Skip to main content

Full text of "La Civiltà cattolica"

See other formats


This  is  a  digitai  copy  of  a  book  that  was  preserved  for  generations  on  library  shelves  before  it  was  carefully  scanned  by  Google  as  part  of  a  project 
to  make  the  world's  books  discoverable  online. 

It  has  survived  long  enough  for  the  copyright  to  expire  and  the  book  to  enter  the  public  domain.  A  public  domain  book  is  one  that  was  never  subject 
to  copyright  or  whose  legai  copyright  term  has  expired.  Whether  a  book  is  in  the  public  domain  may  vary  country  to  country.  Public  domain  books 
are  our  gateways  to  the  past,  representing  a  wealth  of  history,  culture  and  knowledge  that's  often  difficult  to  discover. 

Marks,  notations  and  other  marginalia  present  in  the  originai  volume  will  appear  in  this  file  -  a  reminder  of  this  book's  long  journey  from  the 
publisher  to  a  library  and  finally  to  you. 

Usage  guidelines 

Google  is  proud  to  partner  with  libraries  to  digitize  public  domain  materials  and  make  them  widely  accessible.  Public  domain  books  belong  to  the 
public  and  we  are  merely  their  custodians.  Nevertheless,  this  work  is  expensive,  so  in  order  to  keep  providing  this  resource,  we  bave  taken  steps  to 
prevent  abuse  by  commercial  parties,  including  placing  technical  restrictions  on  automated  querying. 

We  also  ask  that  you: 

+  Make  non-commercial  use  of  the  file s  We  designed  Google  Book  Search  for  use  by  individuals,  and  we  request  that  you  use  these  files  for 
personal,  non-commercial  purposes. 

+  Refrain  from  automated  querying  Do  not  send  automated  queries  of  any  sort  to  Google's  system:  If  you  are  conducting  research  on  machine 
translation,  optical  character  recognition  or  other  areas  where  access  to  a  large  amount  of  text  is  helpful,  please  contact  us.  We  encourage  the 
use  of  public  domain  materials  for  these  purposes  and  may  be  able  to  help. 

+  Maintain  attribution  The  Google  "watermark"  you  see  on  each  file  is  essential  for  informing  people  about  this  project  and  helping  them  find 
additional  materials  through  Google  Book  Search.  Please  do  not  remove  it. 

+  Keep  it  legai  Whatever  your  use,  remember  that  you  are  responsible  for  ensuring  that  what  you  are  doing  is  legai.  Do  not  assume  that  just 
because  we  believe  a  book  is  in  the  public  domain  for  users  in  the  United  States,  that  the  work  is  also  in  the  public  domain  for  users  in  other 
countries.  Whether  a  book  is  stili  in  copyright  varies  from  country  to  country,  and  we  can't  offer  guidance  on  whether  any  specific  use  of 
any  specific  book  is  allowed.  Please  do  not  assume  that  a  book's  appearance  in  Google  Book  Search  means  it  can  be  used  in  any  manner 
any  where  in  the  world.  Copyright  infringement  liability  can  be  quite  severe. 

About  Google  Book  Search 

Google's  mission  is  to  organize  the  world's  Information  and  to  make  it  universally  accessible  and  useful.  Google  Book  Search  helps  readers 
discover  the  world's  books  while  helping  authors  and  publishers  reach  new  audiences.  You  can  search  through  the  full  text  of  this  book  on  the  web 


at|http  :  //books  .  google  .  com/ 


ItalZS.14, 


l^arbatH  College  ILiiiraro 


...i2?tt-u/-.. 


LA 


Civiltà  Cattolica 


Beatus  populus  cuius  Daminus  Deus  eiu9. 
Ps.  143,  16. 


Anno  59°-I908 


VOL.  I. 


ROMA 

DIREZIONE  E  AMMINISTRAZIONE 

Via  di  Bipetta  2éS 

1908 


Ita/a6./* 


V 


Harvard     College  Librr.ry 
^  Aprii  2.j.    19:3. 
Tr  insferred  f rom 
Harvard  Law  Library 


BOUND   OCT   21    1913 


PROPRIETÀ   LETTERARIA 


'  kocu,  tifT.  ti.  tietani.  Via  Gelsa  fi,  7. 


AJ>ERNO    I381.  4    GENNAIO    I908. 

Civiltà  Cattolica 


xr.  y 


"*  Btaìui  populus  C^ius  Dominus  Deus  eius. 
(Ps.  143,  15). 


"V 


Anno  59^  - 1908  -  y  ol.  l 


INDICE  DI  QUESTO  QUADERNO 


1.  AUocuzioiie  delia  SaothA  di  Hoetto  Signore  Papa   Pio  X  pronim- 

xiata  oel  Concistoro  del  16  decembre  1907 Pag.  3 

2.  L'amo  Qiobilare  del  Santo  Padre »  S 

3.  11  modemismo  teologico 19 

4.  Uà  nnoTO  criterio  di  estetica »  35 

5.  Donna  antica  e  doma  noova.  Sune  di  domani.  —  46.  La  costituente  del 

femminismo »  51 

6.  Una  «  Storia  sociale  della  Chiesa  » »  68 

7.  1  «  Carmim  scriptnrarum  »  nella  Htnrgia »  74 

S.  La  «  Storia  de'  Papi  »  di  Lodovico  Pastor »  82 

f .  BIMIografia.  Studi  biblici.  Teologia »  8/ 

Ba5tien  P.  94.  -  Bazzocchiai  P.  91.  -  Bclscr  J.  E.  92.  -  Ciippcllazxi  A.  97.  - 
Crampoa  A.  89.  -  DeUttre  A.  J.  87.  -  Haine  F.  96.  -  Hejcl  J.  88.  •  Lehmkuhl  A. 
96.  -  Mansoai  C.  93.  -  Martin  M.  94.  -  Mechineau  L.  87.  -  Piscecta  A.  96.  -  Schin- 
dler  M.  95.  -  Suarn  R.  97,  -  VcrJunoy.   90. 

10.  Cose  romane »  98 

11.  Cose  italiane »  109 

12.  Notizie  generali  di  cose  straniere »  114 

13.  Austria  Ungiieria.  Nostra   Corrispondenza »  115 

14.  L'Obolo  di  S.  Pietro  raccolto  dalla   «  Civiltà  Cattolica  »   neiranno 

del  Qinbileo  sacerdotale  di  S.  S.  Pio  X.  2^  serie  -  2^  lista.     .     .     »      123 

15.  Opere  pervenute  alla  Direzione »     126 

ROMA 

'     DIREZIONE  E  AMMINISTRAZIONE 
Via  Ripttta  246. 


ESCLÉE  E  C}  EDITORI  PONTIFICI 

E  DELLA  SACRA  CONGREGAZIONE  DEI  RITI 
r  f^  ROMA  —  Piazza  Grazioli  (Palazzo  Doria)  —  ROMA 

HARTMANN  GRISAR  S.  L 


storia  di  Roma  e  dei  Papi 

dEL  MEDIO  EVO 

esposta  secondo  le  fonti  con  particolare  rìganrào  alla  civiltà  ed  all'arte 


VOL.  L 

ROMA  ALLA  FINE  DEL  MONDO  ANTICO 

SECONDO  LE  FONTI  SCRIHE  ED  I  MONUMENTI 

Con  224  illustrazioni   storiche  e  piante  fra  cui  una  Forma  Urbis 
Romae  aevi  Christian!  saec.  IV-VII  a  colori 

TRADUZIONE  DALL'ORIGINALE  TEDESCO 

Edieione  seconda  a  cura  del  Sac.  Dr.  Prof.  Angelo  Mercati 
Voi.  in-8  gr.  di  pag.  LIV-800  rilegato  alla  Bodoniana 

h.  25,00 

Wilpert  G.  mons.,  protonot.  Roma  sotterranea.  Le  pitture 
nelle  catacombe  romane.  Due  splendidi  volumi  in  foglio 
legati,  di  cui  uno  di  tavole  ed  uno  di  testo.  Netto  L.  375  — 

Pastor  (Dr.  Lodovico)  Storia  dei  Papi,  compilata  con  l'aiuto 
dell'archivio  secreto  pontificio  e  di  molti  altri  archivi.  Tra- 
duzione italiana  del  Rev.  D.  CI.  Benetti.  3  voi.  in-8  gr.: 
Voi.  I.        (esaurito). 

Voi.  II L.    7,50 

Voi.  III.  Storia  dei  Papi  dalla  elezione  di  Innocenzo  Vili 
fino  alla  morte  di  Giulio  II.  Pag.  XXIV-840.     .     .     L.  10  — 

—  Storia  de;  Papi,  compilata  con  l'aiuto  dell'archivio  secreto 

pontificio  di  molti  altri  archivi.  Nuova  traduzione  del  Prof. 
Angelo  Mercati. 

—  Voi.  I.  I 

—  Voi.  IV,  1.        Dì  prossima  pubblicazione. 

—  Voi.  VI,  2.    ) 


ALLOCUZIONE 

DELLA  SANTITÀ  DI  NOSTRO  SIGNORE  PAPA  PIO  X 

prooooziata  nel  Coocfstoro  del  16  decembre  1907 


Yenerabiles  Fratres, 

Relicturus  Ecclesiam,  quam  sanguine  suo  acquisiverat, 
ac  transilurus  de  hoc  mundo  ad  Patrem,  Chris tus  dominus 
id  nobis,  nec  semel  nec  obscure,  praenuntiavit,  fore  nos 
insectationibus  inimicorum  perpetuo  premendos,  neque  un- 
quam  in  bisce  terris  carituros  adversis.  Scilicet  hoc  sponsae 
debebatur  quod  Sponso  obtigerat;  ut  quomodo  Huic  dictum 
fuerat;  <  Dominare  in  medio  inimicorum  tuorum  »  *,  sic  illa 
per  medios  hostes  mediasque  pugnas  a  mari  dominaretur 
usque  ad  mare,  donec,  promissionis  terram  ingressa,  pe- 
renni tranquillitate  feliciter  potiretur.  —  Quod  utique  divini 
Reparatoris  oraculum,  ut  nullo  non  tempore,  sic  modo  im- 
plepi  ad  unguem  videmus.  Alibi  quidem  acie  apertaque  di- 
micatione,  astu  alibi  abstrusisque  insidiis,  attamen  ubique 


Venerabili  Fratelli, 

la  proci Qto  di  lasciar  la  Chiesa,  acquistata  col  sangue  suo,  e  di 
far  ritorno  da  questo  mondo  al  Padre,  Cristo  signor  nostro,  più  volte 
e  senza  ambagi,  pronunziò  che  noi  saremmo  sempre  in  balla  della 
persecuzione  dei  nemici,  e  mai  su  questa  terra  non  saremmo  liberi 
da  tribolazioni.  La  sorte  cioè  dello  Sposo  doveva  essere  riserbata 
eziandio  alla  Sposa  ;  talché,  come  all'uno  era  stato  detto  :  Tu  regnerai 
nel  mezzo  dei  tuoi  nemici  ^  cosi  T altra  attraverso  ai  nemici  ed  alle 
lotte  dominasse  dall'uno  all'altro  estremo  della  terra,  finché  posto 
il  piede  nella  patria  di  promissione  godesse  il  felice  acquisto  d' in- 
defettibile tranquillità.  E  questo  oracolo  del  Redentore  divino,  come 
già  d*ogni  tempo,  noi  oggi  lo  vediamo  avverarsi  a  capello.  Dove  ad 
oste  schierata  e  con  aperte  battaglie,  dove  con  arti  subdole  e  con 
coperte  insidie,  dappertutto  scorgiamo  la  Chiesa  pigliata  d'assalto. 

1  Ps.   CIX.  2,  . 


4  ALLOCUZIONE  DELLA   SANTITÀ   DI   N.   S.   PAPA  PIO   X 

Ecclesiam  oppugnar!  conspicimus.  Quidquid  illius  est  iu- 
rium  impetitur  ac  proculcatur:  leges  vel  ab  iis  despiciuntury 
quorum  esset  earundem  tueri  auctoritatem  :  impia  interea 
impudentique  ephemeridum  colluvie  fidei  sanctitas  morum- 
que  nitor  maculatur,  detrimento  animorura  maximo,  nec 
minori  civilis  consociationis  damno  ac  perturbatione  ;  quod 
ipsi,  ut  alias  saepe,  sic  non  ita  pridem  vel  inter  nostrates 
vestris  fere  oculis  usurpastis. 

Sed  bis  aliud  modo  additur  malum  piane  gravissimum  : 
sollicitum  quoddam,  studium  late  increbrescens  novarum 
rerum,  disciplinae  omnis  ac  potestatis  impatiens;  quod  Ec- 
clesiae  doctrinas  ipsamque  adeo  revelatam  a  Deo  verilatem 
impetens,  nititur  religionem  sanctissimam  a  fundamentis 
convellere.  Eo  nimirum  ducuntur  (utinam  pauciore  nu- 
mero!) qui  eius,  quam  vulgo  scientiam  et  criticen  et  pro- 
gressionem  et  humanitatem  dictitant,  audacissimas  opi- 
nìones  cocco  fere  impetu  amplectuntur.  Hi  quidem,  spreta 
tum  Romani  Pontiflcis  tum  Episcoporum  aucloritate,  me- 
thodicam  invehunt  dubitationem  impiissimam   circa  ipsa 


Quanto  essa  ha  di  diritti  si  combatte  e  si  misconosce  :  le  sue  leggi 
sono  fatte  segno  al  disprezzo  pur  dì  coloro  che  ne  dovrebbero  tu- 
telare Tautcrità  :  e  intanto  con  una  colluvie  di  stampe  empie  e  spu- 
dorate si  gitta  Tonta  sulla  santità  della  fede  e  sulla  purezza  del  co- 
stume, con  somma  rovina  delle  anime,  né  minor  danno  e  sconvol- 
gimento del  civile  consorzio  ;  ciò  che  voi,  come  soventi  altre  volte, 
così  non  gran  tempo  indietro  in  queste  nostre  stesse  contrade  avete 
visto  coi  vostri  occhi. 

Ma  a  tutto  questo  si  aggiunge  ora  un  altro  male  fuor  di  dubbio 
gravissimo:  uno  spirito  che  largamente  diffondesi.  smanioso  di  no- 
vità e  insofferente  d'ogni  disciplina  e  comando;  che,  pigliando  di 
mira  le  dottrine  della  Chiesa  e  fino  la  verità  da  Dio  rivelata,  si  ar- 
gomenta di  scrollare  dai  fondamenti  la  nostra  religione  santissima. 
Da  siffatto  spirito  sono  agitati  (e  piacesse  a  Dio  che  in  minor  nu- 
mero 1)  coloro,  che  con  cieco  impeto  abbracciano  le  audacissime  aspi- 
razioni di  ciò  che  volgarmente  esaltano  siccome  scienza  e  critica  e 
progresso  e  civiltà.  Volta  in  dileggio  ogni  autorità  cosi  del  Romana 
Pontefice  come  dei  Vescovi,  pongono  costoro  in  voga  un  dubbio  me- 
todico pieno  di  empietà  circa  le  basi  stesse  della   fede;   e   special- 


PRONUNZIATA  NEL  CONCISTORO  DEL  16  DECEMBRB  1907    5 

fidei  fundamenta;  ac,  praesertirn  sic  vero  sunt,  calholicae 
theologiae  studia  aspernati,  phiJosophiam,  sociologiam,  lil- 
teraturam  e  venenatis  fontibus  hauriunt;  lum  vero  con- 
scientiam  quandam  laicam  catholicae  oppositam  pieno  ore 
concrepanl;  sibique  ius  simul  ofBciumque  adrogant  calho- 
licorum  conscientias  corrigendi  ac  reformandi. 

Lugendum  piane  foret  si  homines  eiusmodi,  Ecclesiae 
gremio  relieto,  ad  apertos  hostes  convolarent  :  verum  longe 
magis  dolendum  est  quod  eo  devenerint  caecitatis,  ut  se 
adhuc  Ecclesiae  filios  reputent  et  iactent,  eierato  quamvìs, 
factis  etsi  forte  non  verbis,  fidei  sacramento,  quod  in  Ba- 
ptismate  edixerunt.  Sic  porro,  fallaci  quadam  animi  tran- 
quillitate  ducti,  Christiana  etiam  sacra  frequentant,  sanctis- 
simo  Christi  Gorpore  reficiuntur,  quin  et  ad  altare  Dei, 
quod  piane  horrendum,  sacrificaturi  accedunt:  inter  haec 
tamen,  quae  praedicant,  quae  agitant,  quae  pertinacia 
summA  profitentur  illos  a  fide  excidisse  deraonstrant,  dum- 
que  se  navi  duci  autumant  foede  naufragium  fecisse. 

Decessorura  Nostro  rum  exemplo,  qui  vigilantia  maxima 


mente  se  fanno  parte  del  clero,  sprezzato  lo  studio  della  cattolica 
teologia,  traggono  la  loro  filosofia,  sociologia  e  letteratura  da  fonti 
ammorbate;  e  spacciano  a  gran  voce  una  coscienza  laica  in  opposi- 
zione alla  coscienza  cattolica  ;  e  si  arrogano  il  diritto  insieme  ed  il 
dovere  di  correggere  e  raddrizzare  le  coscienze  del  cattolicisnio. 

Sarebbe  certamente  da  deplorare  se  siffatti  uomini,  abbandonata 
interamente  la  Chiesa,  passassero  ad  arrolarsi  fra  i  nemici  dichia- 
rati di  lei:  ma  assai  più  lagrimevole  è  il  vederli  caduti  in  tanto  ec- 
cesso di  cecità,  da  credersi  tuttavia  e  dichiararsi  figli  della  mede- 
sima Chiesa,  benché,  coi  fatti  se  non  forse  colle  parole,  abbiano 
disdetto  quella  promessa  di  fedeltà,  che  nel  Battesimo  pronunzia- 
rono. E  così,  cullandosi  in  una  falsa  tranquillità  di  coscienza,  man- 
tengono tuttora  le  pratiche  cristiane,  si  cibano  delle  carni  sacro- 
sante di  Cristo  e,  ciò  che  è  orrendo,  montano  altresì  all'altare  di 
Dio  per  offrirvi  il  sacrifizio:  e  intanto  ciò  che  proclamano,  cloche 
fanno,  ciò  che  con  la  massima  pertinacia  professano,  mostra  che 
essi  han  perduta  la  fede  e  che,  mentre  si  lusingano  di  trovarsi  ancor 
sulla  nave,  hanno  fatto  miseramente  naufragio. 

Seguendo  l'esempio  dei  Nostri  Predecessori,  i  quali  con  somma 


6  ALLOCUZIONE   DELLA   SANT1TÌ   DI   N.   8.   PAPA   PIO   X 

constantissimoque  pectore  sanam  doctrinam  lutati  sunl, 
solliciti  ne  quid  ei  labis  aspergeretur,  Nos  quoque,  apo- 
stolici praecepti  memores  «  Bonum  depositum  custodi  >  * 
decretum  «  Lamentabili  >  nuper  edidimus,  mox  vero  Lit- 
teras  Encyclicas  ^  Pascendi  dominici  gregis^:  atque  Epi- 
scopos  gravissime  commonefecimus  ut,  praeter  cetera  a 
Nobis  praescripta,  sacra  praeserlim  sena  inaria  diligentis- 
sime  custodiant,  caveotes  ne  quid  capiat  detrimenti  insli- 
tutio  adolescentium,  qui  in  spem  sacri  cleri  educantur: 
quod,  gratulantes  dicimus,  a  plerisque  omnibus  et  volenti 
animo  exceptum  est,  et  strenue  perficitur. 

Paterno  tamen  huic  studio  ad  correptionem  animartim 
errantium  quo  pacto  ab  ipsis  errantibus  responsum  sit  non 
ignoratis,  Yenerabiles  Fratres.  Alii  quidem,  in  hypocrisi  lo- 
quentes  mendacium,  ad  se  quae  dicebaraus  non  pertinere 
professi  sunt,  callidis  argumentis  animadversioni  se  sub- 
ducere conantes.  Alii  vero  insolenti  superbia,  bonorum 
omnium  luctu,  apertissime  restiterunt.  Quare,  quae  sugge- 
rebat  caritas  incassum  adhibitis,  canonicas  demum  irrogare 


visrilanza  e  con  petto  fortissimo  tutelarono  la  sana  dottrina,  solleciti 
che  punto  non  se  ne  alterasse  la  purezza.  Noi  pure,  ricordando  il 
detto  dell'Apostolo:  Custodisci  il  buon  deposito  ^  pubblicammo,  non 
ha  guari  il  decreto  LameìiUMÒili.  e  poco  stante  le  Lettere  encicliche 
Pascpììfli  dominici  grpgis:  e  con  gravissime  parole  ammonimmo  l'Epi- 
scopato che,  oltre  alle  rimanenti  Nostre  disposizioni,  vegliasse  con 
somma  attenzione  sopra  i  seminarli  per  impedire  che  non  si  recasse 
danno  alla  formazione  della  gioventù,  che  quivi  si  educa  nella  spe- 
ranza di  entrare  un  giorno  nel  clero:  e,  godiamo  qui  dirlo,  tutti  i 
VcFcovi  accolsero  con  animo  volenteroso  Tammonimento  e  l'esegui- 
scono  con  zelo. 

Però  alle  paterne  Nostre  premure  pel  ravvedimento  degli  animi 
fuorviati  voi  non  ignorate,  o  Venerabili  Fratelli,  in  che  modo  si  sia 
risposto  dai  fuorviati  stessi.  Altri,  con  ipocrita  menzogna,  protesta- 
rono che  le  Nostre  parole  non  facevano  per  loro,  con  astuti  eaviUi 
studiando  di  sottrarsi  alla  condanna.  Altri,  a  gran  cordoglio  di  tutti 
i  buoni,  eoa  audacia  insolente  opposero  apertissima  resistenza.  Per 
lo  che,  usate  inutilmente  le  arti  della  carità,  fummo  iìnalmente  eo- 

1  TinL  18. 


L. 


PRONUNZIATA  NEL  CONCISTORO  DEL  16  DEGBMBRE   1907        7 

poenas,  moerore  animi  maximo,  coacti  fuimus.  Deum  tamen, 
luminum  ac  mìserìcordiarum  Patrem,  rogare  impensis- 
sime  non  desistimus  ut  velit  errantes  in  viam  revocare 
iustitiae.  Idipsum  et  fieri  a  vobis,  Venerabiles  Fratres,  ve- 
hementer  optamus,  illud  minime  dubitantes  omnem  operam 
Nobiscum  vos  impensuros  ad  hanc  luem  errorum  quam 
latissime  prohihendam. 

Nunc  autem  ut  hodierni  conventus  vestri  rationem  at- 
tingamus,  hoc  primum  monere  vos  volumus,  postquam 
iteratis  postulationibus  dilecti  Filii  Nostri  losephi  Seba* 
stìani  Neto  de  resignando  olysipponensi  patriarchatu  diu 
amantissimeque  restitimus,  resignationem  ipsam  demum 
Nos  excepisse.  Patriarcham  novum,  qui  in  eius  locum  suo- 
cedat,  mox  in  decreto  et  schedulis  consistorialibus  desi- 
gnabimus.  Post  haec,  S.  R.  E.  Cardinales  creare  ac  renun- 
tiare  egregios  viros  quatuor  decrevimus,  quos  sua  quemque 
virtus  et  variorum  administratio  munerum  dignos  proba- 
vere, qui  in  amplissimum  GoUegium  vestrum  cooptarentur*. 


strettì,  con  sommo  strazio  deiranìmo,  a  fulminar  le  pene  canoniche* 
CoD  ciò,  non  cessiamo  dai  pregare  con  le  più  grandi  istanze  Iddìo, 
Padre  dei  lumi  e  delie  misericordie,  perchè  voglia  richiamar  gli  er- 
ranti sul  sentiero  della  giustizia.  E  questo  stesso,  o  Venerabili  Fra- 
teUi,  chiediamo  insistentemente  che  facciate  ancor  voi,  certissimi  che 
insiem  con  Noi  adoprerete  ogni  sforzo  per  allontanare  il  più  possi- 
bile questa  peste  di  errori. 

Ed  ora  passando  al  motivo  per  cui  vi  aj^biarao  oggi  raccolti  ,*  vo- 
gliamo innanzi  tutto  farvi  noto  che,  avendo  lungamente  e  con  ogni 
affezione  resistito  alle  replicate  istanze  del  diletto  Nostro  Figlio  Giu- 
seppe Sebastiano  Neto  circa  il  rinunziare  al  Patriarcato  di  Lisbona, 
abbiamo  finalmente  accettato  cotal  rinunzia.  11  nuovo  Patriarca,  che 
succede  in  suo  luogo,  sarà  subito  da  Noi  designato  nel  decreto  e 
nelle  schede  concistoriali. 

Dopo  ciò,  abbiamo  determinato  di  creare  e  proclamare  Cardinali 
di  S.  R.  G.  quattro  egregi  personaggi,  tutti  per  la  loro  virtù  e  pei 
vari  ufficii  sostenuti  provati  degni  di  essere  annoverati  nelTamplis- 
simo  vostro  Collegio. 

*  Vedi  le  Cose  Romane  dei  presente  quaderno. 


L'ANNO  GIUBILARE  DEL  SANTO  PADRE 


L 

Poco  più  di  un  mese  dopo  il  fatale  20  settembre  1870, 
Tangelico  Pontefice  Pio  IX  rivolgeva  ai  giovani  del  Circolo 
di  S.  Pietro,  andati  ad  ossequiarlo  in  Vaticano,  le  seguenti 
parole  :  «  Se  la  rivoluzione  non  avesse  causato  tanti  danni 
alla  Religione  e  tante  piaghe  alla  società  e  alla  morale,  con- 
verrebbe quasi  benedire  Dio  come  di  un  beneficio,  di  aver 
fornito  l'occasione  a  tanti  milioni  d'italiani  e  di  stranieri 
di  mostrare  il  loro  figliale  affetto  verso  la  Santa  Sede,  in- 
viando tanti  begli  indirizzi  e  proteste  al  trono  di  S.  Pietro.  » 
Pensiero  sublime,  degno  dell'anima  grande  e  santa  dalla 
quale  usciva!  Noi  per  verità  non  sapremmo  formarne  altro 
meglio  appropriato  alle  mondiali  esultanze,  che  il  prin- 
cipiar di  quest'anno  1908  ci  arreca,  per  l' anniversario  cin- 
^juantesimo,  che  il  18  settembre  si  compirà,  della  consacra- 
zione sacerdotale  di  Nostro  Signore  Papa  Pio  X. 

Onde  infatti  tanto  commovimento  non  pur  di  Roma  e 
di  tutta  Italia,  ma  dell'orbe  cattolico  intiero,  e  così  univer- 
sale gara  di  onoranze,  dì  oblazioni,  di  doni,  di  personali 
sacrifizii,  in  ogni  classe,  dal  sommo  all' imo  della  scala  so- 
ciale, dalle  Corti  ai  tugurìi,  afiBne  di  rendere  più  bella  al 
Papa  la  sua  festa  giubilare,  se  non  da  intensissima  fiamma 
di  amore?  Ma  è  un  amore  che  vuol  prorompere  e  farsi  co- 
noscere non  soltanto  dall'Augusto  Personaggio,  che  ne  è 
l'obbietto  proprio  e  precipuo,  ma  il  più  che  sia  possibile 
tla  tutti  e  massime  da  quelli  che  sono  indifferenti  o  av- 
versi. È  dunque  veramente,  conforme  al  concetto  espresso 
già  da  Pio  IX,  una  dimostrazione  ed  una  protesta;  dimo- 
strazione grandiosa  della  pietà  di  milioni  e  milioni  di  figli, 
che  sentono  irresistibile  il  bisogno  di  consolare  il  Padre 


l'anno  giubilare  del  santo  padre  9 

comune,  amareggiato  da  altri,  i  quali  dovrebbero  pure  es- 
sergli figli  e  gli  si  schierano  contro  da  nemici;  grandiosa 
protesta  della  fede  di  milioni  di  cattolici  nell'autorità  di- 
vina, nel  magistero  infallibile  del  Vicario  di  Cristo,  oltrag- 
giato impudentemente  da  altri  e  trascinato  nel  fango.  Cosi 
si  verifica  anche  questa  volta  che,  per  mirabile  disposi- 
zione di  Provvidenza,  ancor  le  volontà  più  ribelli  son  fatte 
servire  alla  glorificazione  della  giustizia  e  della  verità  e  che 
da  un  male  orrendo,  qual' è  l'apostasia  del  mondo  ufficiale 
dalla  Chiesa  cattolica,  proviene  incremento  nei  popoli  di 
unione  affettuosa  alla  Chiesa  stessa  ed  al  Papato. 

Principalmente  a  motivo  di  quelle  malignità  e  di  quei 
continui  dileggi  dei  tristi,  l'attenzione  dei  cattolici  di  tutto 
il  mondo  è  tenuta  desta;  né  loro  sfugge  alcuna  congiun- 
tura o  data  o  ricorrenza,  che  in  tempi  tranquilli  sarebbe 
forse  trascorsa  inosservata,  la  quale  offra  opportunità  di 
contrapporre  all'inestinguibile  odio  dei  settarii  l'indoma- 
bile amore  dei  figliuoli  devoti  del  dolce  Cristo  in  terra. 
Perciò  il  giubileo  sacerdotale  di  Pio  X  fu  di  lunga  mano 
prevenuto  e  segnalato  e  in  ogni  angolo  anche  più  remoto 
sì  vennero  preparando  dimostrazioni  di  riverenza  al  Papa 
buono,  che  in  meno  di  un  lustro  seppe  guadagnarsi  tutti  i 
cuori;  perciò  la  celebrazione  del  cinquantesimo  anniversario 
della  sua  prima  Messa  va  ogni  dì  in  guisa  più  splendida 
e  magnifica  improntando  il  carattere  di  solenne  afferma- 
zione mondiale  della  fede,  passata  trionfatrice  sempre  fra 
le  battaglie  di  venti  secoli,  a  grandi  caratteri  immortalata 
intorno  la  cupola  gigantesca  che  fa  da  padiglione  al  se- 
polcro del  Pescatore  di  Galilea:  Tu  sei  Pietro,  e  su  questa 
pietra  edificherò  la  mia  Chiesa,  Le  porte  delV  inferno  non 
prevarranno. 

II. 

Simiglianti  affermazioni  si  fecero  frequentissime  dal  dì 
che  le  sette,  smessa  la  maschera,  lanciarono  contro  il 
Papa  il  loro  ultimatum^  ingaggiando   guerra  di  sterminio, 


10  LXSSO  GIUBILARE 

e  strettesi  intorno  al  suo  Trono  gli  attraversarono  in  tanti 
modi  la  libertà  del  suo  ministero  universale  di  verità  e  di 
rarità.  Questo  è  un  fatto  di  cui  moltissimi  di  noi  sono  te 
^timonii  oculari  e  parte- 
Durante  il  pontificato  di  Pio  IX  e  massime  nel  terzo 
e  più  calamitoso  periodo  di  esso,  gli  omaggi  del  mondo 
cattolico  al  Vicario  di  Cristo  divennero  così  numerosi  come 
non  erano  stati  mai.  In  meno  di  dieci  anni  furono  cele- 
brati con  pompa  fulgidissima  il  giubileo  sacerdotale,  il  ven- 
licuiqaesimo  anno  del  pontificato  romano,  il  giubileo  della 
coasacrazione  episcopale  di  «^uel  singolarissimo  Pontefice, 
che  rese  il  papato  immensamente  popolare:  e  gli  omaggi,  a 
lui  prodigati  da  tutta  la  cristianità,  rivestirono  anche  Tin- 
liole  specialissima  di  culto  alla  persona  di  lui.  che  parve 
SI  Tolesse  tuttora  vivo  venerare  come  santo. 

Sotto  Leone  XIII.  le  S43lennità,  indirizzate  a  celebrare 
qualche  fausta  ricorrenza  della  vita  del  Papa,  si  succe^Jet- 
tero  quasi  senza  intermissione,  e  in  particolare  i  pellegri- 
naci chiamarono  in  Roma  ai  pieiii  del  Supremo  Gerarca 
4^4  cattolicismo  e  sotto  le  volte  maestose  di  S.  Pietro, 
*i  DMÒ  dire,  tutta  la  terra.  E  certo  dovrà  ricoaos»?ersi  da 
»|U4*s:as:  a:ecte  non  pre^:u»l:cata.  che  tutte  queste  ma- 
tufesUzioQÌ  di  grandi  consorzi  d'ogni  spfsrie.  di  società  na- 
zionali ed  internaziocali.  di  popoli  intieri,  mosse  sempre 
da  un  doppio  sentimento  di  amore  al  Paire  trìl:M:»Iato  e  di 
d<*t^st  azione  de  "e  beste:itmie  correnti  contr»?  la  fe<le  catto- 
lica, torr.ar'^iio  etri/aoissiiiie  a  ritardare  i  pn^gressi  della 
S4'r^^t:3.^.:zzaz:orle  con  ta:ì*o  ar  i^^re  prop^ossa  dalla  masso- 
H'^na  cos:::opoI:ta.  e  nel  deplorevole  abbandono  dei  go- 
lerri  e  dorile  rappreseritaii::e  naz:oria!i.  a  st^icv^^re  con  vin- 
ctC;  più  te:ia  :i  «li  ubbidienza  e  di  amore  le  anime  alla  Cat- 
te ira  di  Pietro. 

Ora  ii-^i  oi  preL  ariamo  a  festeggiare,  oine  si  è  tatto  per 
Pio  IX  e  per  Le«?::e  XIII.  il  g:ub:>».^  s^ìoerì^taV  di  Pio  X. 
Senza  dubbio,  nessun  divisximento  più  bxievole  di  questo 
e  insieme  più  proprio  all'ora  tristissima  che  volge.  Peroc- 


DEL  SANTO  PADRE  11 

che  se  le  afflizioni  del  Papa,  invece  di  scemare  di  numero 
e  dMntensità,  si  sono  accresciute,  non  può  e  non  deve 
punto  diminuire  nei  figli  lo  zelo  di  lenirle  con  quelle  di- 
mostrazioni stesse  di  amore  e  di  fede,  le  quali  sappiamo 
essere  ai  due  predecessori  di  Pio  X  tornate  sì  care;  e  se 
l'opera  nefasta  degli  implacabili  nemici  della  nostra  Reli- 
gione ha  accumulato  in  quest'ultimo  scorcio  di  tempo 
maggiori  rovine,  se  il  pervertimento  non  ha  fatto  che  di- 
latarsi, l'odio  di  ogni  santa  idea  e  di  ogni  santa  istituzione 
che  invelenirsi  e  diventare  nei  suoi  sfoghi  più  petulante, 
nelle  sue  minaccie  più  terribile,  se  ormai  Colui  che  noi 
veneriamo  per  rappresentante  di  Dio  in  terra  è  pubbli- 
camente ogni  giorno  coperto  di  fango  e  gittato  in  pascolo 
alla  sozza  plebaglia  della  strada,  non  dovremo  noi  con 
più  ardore  appigliarci  a  tutte  quelle  cattoliche  manifesta- 
zioni che  furono  sperimentate  sì  salutari  in  passato? 

111. 

Non  crediamo  necessario  dì  enumerare  fatti,  i  quali 
stanno  sotto  gli  occhi  di  tutti,  e  col  frastuono  che  menano 
ed  il  fetore  che  tramandano,  proverebbero  la  realtà  dello 
espresso  testé  da  noi  in  forma  dubitativa  eziandio  a  coloro, 
i  quali  non  avessero  occhi.  Nella  gravissima  Allocuzione 
concistoriale  or  ora  recitata  dal  Santo  Padre,  che  noi  pub 
blichiamo  immediatamente  prima  di  questo  articolo,  si  rive- 
lano con  accento  dignitoso,  ma  pur  pieno  di  lacrime,  tutte 
le  tribolazioni  presenti  della  Sposa  di  Cristo  crocifisso.  La 
meditino  quell'Allocuzione  gravissima  i  cattolici  :  sentiranno 
scendersi  in  cuore  a  ricercarne  tutte  le  fibre  il  grido  di 
Paolo:  Omnem  tribulationem  passi  sumus:  foris  pugnae^ 
inlus  timores^.  Il  Vicario  di  Cristo,  pur  sentendo  indomita 
la  forza  che  Cristo  stesso  gli  dà  dall'alto  di  sovraneggiare, 
a  imitazione  sua,  la  bufera,  si  vede  dentro  e  fuori  preso 
in  una  fitta   d'implacabili    nemici   e  manifesta  al  mondo 

'  f .  Cor.  vu,  5. 


12  l'anno  giubilare 

cattolico  la  stretta  in  cui  si  trova,  diventata  ora  più  spa- 
ventosa, così  perchè  sono  enormemente  cresciuti  gli  assalti 
antichi  contro  i  dogmi,  le  leggi,  la  santità  della  Chiesa, 
con  somma  rovina  delle  anime,  secondochè  dice  di  sua 
bocca  il  Pontefice,  né  minor  danno  e  sconvolgimento  del 
civile  coìisorzio,  come  perchè  la  nuovissima  peste  del  mo- 
dernismo serpe  nelle  vene  medesime  della  Chiesa,  a  met- 
tervi in  voga  un  dubbio  metodico  pieno  di  empietà  circa  le 
basi  sfesse  della  fede. 

Nella  qual  condizione  disastrosa  di  cose  qual  sia  il  do- 
vere di  ogni  vero  cattolico,  ecclesiastico  o  laico,  di  qua- 
lunque classe  o  grado  sociale,  qual  sia  il  dovere  delle  as- 
sociazioni, dei  giornali,  dei  periodici  e  in  genere  della 
stampa  che  ancora  si  fregia  del  glorioso  titolo  di  cattolica, 
non  vi  sarà,  pensiamo,  un  solo,  il  quale  chiarissimamente 
noi  vegga.  E  quindi  la  prossima  ricorrenza  del  giubileo 
sacerdotale  di  Nostro  Signore  Papa  Pio  X  vuol  esser  colla 
con  accesissimo  impegno  da  tutti  per  promuovere  una  ge- 
nerale riscossa  di  tutte  le  energie  e  rannodarle  in  un  vigo- 
roso plebiscito  di  amore,  che  compensi  il  venerando  Capo 
della  Chiesa  di  tante  sofferenze.  Ma  il  Papa  non  soffre 
soltanto;  combatte  altresì  con  tutte  le  sue  forze,  senza  posa, 
per  respingere  gli  assalti  di  tanti  e  così  fieri  nemici  insieme 
congiurati  e  serbare  incolume  la  Fede.  Bisogna  dunque 
che  da  questa  generale  riscossa  nasca  una  unione  univer- 
sale di  volontà,  risolute  a  schierarsi  contro  l'oste  nemica, 
e  che  le  schiere  si  ordinino  difatto  numerose  per  ogni 
dove  e  scendano  in  campo  con  un  grido  solo  prorompente 
da  lutti  i  petti:  andiamo  e  moriamo  con  luil  Solo  così 
potrà  fiaccarsi  la  tracotanza  di  quelle  orde,  invase  da  un 
vero  delirio  anticristiano,  le  quali  d' innanzi  a  tanto  ordi- 
namento di  forze  cattoliche  e  papali  saranno  costrette  a 
ricredersi,  ed  a  riconoscere,  che  la  loro  impresa  di  scri- 
stianizzazione non  è  né  sì  agevole,  né  sì  prossima  al  suo 
compimento,  siccome  avevano  pensato. 

Ripetiamo  che  la  celebrazione  del  giubileo  sacerdotale 


DEL    SANTO   PADRE  VH 

del  Papa  si  porge  opportunissima  a  questa  necessaria  ri- 
scossa ;  e  avvaloreremo  il  nostro  asserto  coir  autorità  dello 
Enaìnentissimo  Cardinale  Lorenzelli  arcivescovo  di  Lucca, 
che  eccitando  i  suoi  diocesani  a  concorrere  di  gran  cuore 
con  tutti  i  cattolici  alle  feste  giubilari,  scriveva  molto  sa- 
pientemente: 

«  Voi  darete  al  forte  e  mite  Pontefice  un  attestalo  di 
indomabile  amore,  d'inalterata  fede  e  di  viva  riconoscenza. 
Aduniamoci  tutti!  Le  persecuzioni  de'  nostri  nemici  ci 
spingano  alla  solidarietà  nella  lotta  e  nel  dolore  :  la  ricor- 
renza soave  ci  chiami  e  ci  raffermi  nell'unione  della  ca- 
rità e  della  gioia.  Più  patetica  è  la  festa  in  quest'ora,  cui 
l'inferno  circonda  col  sinistro  rumore  delle  sue  tempeste; 
e  noi  perciò  sforziamoci  di  rispondere  pari  alla  grandezza 
della  cosa  e  alla  profondità  del  significato.  Mostriamo  da 
parte  nostra,  che  se  i  figliuoli  del  mondo  non  hanno  mu- 
tato nelle  loro  pessime  vie,  neppure  i  figli  di  Dio  hanno 
abbandonato  le  vie  della  verità  e  della  virtù,  di  cui  Gesù 
Cristo  è  principio  e  fine.  » 

IV. 

Dalle  notizie  che  leggiamo  nell'apposito  BuUettino,  che 
si  pubblica  in  Roma  per  cura  del  Gomitato  Centrale,  costi- 
tuito dalla  Società  della  Gioventù  Cattolica  italiana  affine 
di  promuovere  le  feste  giubilari,  abbiamo  potuto  inferire, 
essere  questo  medesimo  qui  espresso  dall' Eminentissimo 
Arcivescovo  di  Lucca  il  pensiero  animatore  degli  apparec- 
chi, che  si  fanno  con  grande  operosità  non  solo  in  tutte  le 
nazioni  d'Europa,  ma  e  nella  Siria,  negli  Stati  Uniti,  nel 
Canada,  nel  Brasile,  nel  Messico,  e  persino  nell'India  e  nella 
Cina.  La  Francia  cattolica  merita  una  speciale  menzione  per 
le  prove  durissime,  a  cui  l'anticlericalismo  massonico  la  tiene 
in  modo  selvaggio  soggetta:  essa,  non  ostante  le  sue  angoscie, 
dimostra  uno  zelo  fervidissimo  per  la  celebrazione  del  giu- 
bileo del  S.  Padre  e  come  esprime  vasi  il  signor  Blanchon 


14  l'anno  giubilare 

ìiqW  Eco  di  Fourvière,  trae  eccitamento  al  suo  zelo  appunto 
dalle  ragioni  flagranti  che  ha  di  attestare  a  Pio  X  la 
sua  gratitudine  e  di  riparare  alle  ofifese  gravissime  venu- 
leyli  dal  governo  francese.  <(  In  questo  momento  special- 
monte,  i  francesi  provano  il  desiderio  di  manifestare  la  loro 
riconoscenza  verso  Sua  Santità  Pio  X,  che  ha  assunto  la 
loro  difesa  in  una  maniera  sì  energica,  pubblicando  le  ire 
encicliche  che  formano  l'ammirazione  del  mondo  intiero. 
„,  Le  circostanze  si  prestano  alla  manifestazione  di  questa 
«gratitudine,  ed  è  nostro  vivo  desiderio  che  il  cuore  di  Pio 
X  possa  essere  consolato  dalla  pietà  figliale  dei  buoni  fran- 
eerfi,  dopo  gli  oltraggi  ricevuti  da  parte  di  figli  indegni  e 
ciechi  ». 

Or  questo  ragionamento,  che  vale  per  la  Francia,  non 
pnlrebbe  colle  debite  proporzioni  applicarsi  anche  all'  Ita- 
liii?  —  Intanto  è  certo,  che  l'augusto  Pontefice,  nella  sua 
Allocuzione  ai  Cardinali  poc'anzi  mentovata,  fra  i  sacrile- 
{ilii  attentati  dell'empietà  alla  santità  della  fede  ed  alla 
purezza  del  costume,  onde  ha  il  cuore  infranto,  novera 
specialmente  quelli  di  cui  noi  siamo  stati  testimoni  non 
gran  tempo  indietro  in  queste  nostre  stesse  contrade;  e  il  Papa 
vuol  dire  delle  contrade  tutte  d'Italia  e  anche  di  Roma. 
Fu  uno  sfrenamento  di  passioni  ignominiose,  una  vera  ub- 
ili iacatura  anticlericale,  che  espose  per  mesi  a  tutti  i  lu- 
iiibri  cose  e  persone  di  chiesa,  preti,  frati,  monache,  ve- 
scovi, cardinali,  nella  stessa  Roma,  sotto  la  vigilanza  im- 
tiiediata  del  Governo;  di  guisa  che,  cessata  la  personale 
sicurezza,  dovettero  per  ordine  del  Pontefice  sospendersi 
molti  pellegrinaggi  itahani  e  stranieri,  già  stabiliti  per  il 
st^tlembre  e  i  seguenti  mesi  del  1907,  in  onore  del  giubi- 
leo sacerdotale.  Poi  si  ebbe,  è  vero,  un  po'  di  tregua;  ma 
gli  effetti  di  quei  torbidi  plebei  e  commovimenti  di  piazza 
non  cessarono  del  tutto  ed  anzi,  come  è  noto,  qui  in  Roma, 
nelle  elezioni  comunali  del  novembre  furono  portati  in 
Campidoglio  i  più  scamiciati  anticlericali,  compreso  lo  stesso 
direttore  de\V  Asino,  ove  ogni  settimana  sono  nel  più  or- 


DEL    SANTO   PADRE  15 

rendo  modo  vituperati  i  misteri  sacrosanti  della  Fede  e 
r  inviolabile  persona  del  Papa,  e  a  sindaco  venne  istallato 
Tex  Grande  Oriente  della  Massoneria  ed  ebreo  Ernesto 
Nathan. 

Per  tutto  questo  si  fa  troppo  evidente  quanta  ragione 
avesse  Sua  Eccellenza  Rev.ma  monsignor  Bisleti  di  scri- 
vere al  Conte  d'Ursel  presidente  del  Comitato  dei  pelle- 
grinaggi belgi,  in  una  lettera  del  9  die.  1907,  comunicata 
al  Comitato  centrale  del  Giubileo  di  Sua  Santità  per  nor- 
ma di  tutti  i  pellegrinaggi,  che  «  lo  stato  presente  non 
è  favorevole  a  giocondità  ne  propizio  a  dimostrazioni 
di  fede  pur  dentro  la  città  di  Roma  ».' Laonde  TEccmo 
Maggiordomo  di  S.  S.  faceva  conoscere  che  <  Sua  Santità 
preferirebbe  che  i  suoi  figli  celebrassero  il  felice  avveni- 
mento nei  loro  propri  paesi,  raccolti  nella  preghiera  e  intesi 
ad  opere  di  morale  e  materiale  sollievo  dei  loro  fratelli  ».  Ad 
ogni  modo,  conchiudeva,  direttori  ed  organizzatori  di  pel- 
legrinaggi badino  a  prendere  tutte  le  precauzioni  necessarie 
per  guarentirne  la  tranquillità  e  la  sicurezza  K 

Dacché  il  Papa  sta  chiuso  in  Vaticano,  è  la  prima  volta 
che  egli  deve  sconsigliare  i  pellegrinaggi,  per  tema  d'in- 
sulti attraverso  le  contrade  italiane  e  in  questa  medesima 
Roma,  assicurata  già  al  cospetto  delle  nazioni  da  parola 
sovrana  sede  tranquilla  e  rispettata  del  Pontificato.  Qual 
rammarico  per  il  dolce  Pio  X,  come  Capo  dei  fedeli  di 
tutto  il  mondo  e  come  italiano,  di  dover  confessare  tanto 
scadimento  delle  condizioni  religiose  dell'Italia  e  di  Roraal 
Ma*  i  sinceri  e  fervorosi  cattolici  d'Italia  e  di  Roma  deb- 
bono ritrarne,  anziché  scoramento  e  sgomento,  lena  mag- 
giore a  gareggiare  con  i  fratelli  stranieri  ed  a  superarli 
ancora  negli  omaggi  al  veneratissimo  Pio,  per  la  sua  festa 
giubilare.  Invece  di  note  di  gioia,  saranno  note  intensifi- 
cate di  tenerezza  figliale,  che  manderanno  dal  cuore  af- 
flitto col  cuore  del  padre,  stretti  intorno  a  lui  a  piangere 
ed  a  pregare.  E  sarà  per  noi  occasione  soprammodo  propizia 

1  V.  L'Osservatore  Romano  del  15  die.  1907. 


^^ 


16  l'anno  giubilare 

di  contarci  e  di  accertare  la  realtà  delle  stragi  fatte  dall'in- 
sano spirito  modernista  nelle  nostre  file.  Un  nuovo  soffio 
scenderà  dal  Trono  di  Pio  ad  attizzare  il  sacro  fuoco  che 
si  venne  affievolendo,  perchè  con  rinnovato  entusiasmo 
religioso  torniamo  a  combattere  strenuamente  per  la  nostra 
fede,  il  nostro  Capo  Supremo,  l'onore  della  nostra  patria. 

V. 

Un  giornale  che  si  stampa  a  Roma  in  mediocre  fran- 
cese e  che  in  certe  sue  divagazioni  vaticane  di  quinta  e 
sesta  colonna  viene  da  un  tempo  in  qua  facendosi  sempre 
più  pettegolo,  con  qualche  pizzico  altresì  d'insolenza,  ricor- 
dava gli  splendori  delle  feste  del  1888  per  il  giubileo  sacer- 
totale  di  Leone  XIll  e  la  magnificenza  della  mostra  vati- 
cana di  allora,  affine  di  motteggiare  sui  festeggiamenti  di- 
visati dai  cattolici  per  il  giubileo  di  Pio  X.  Sembra  che  per 
l'ameno  scrittore  non  possa  darsi  altro  modo  degno  e  no- 
bile di  celebrare  un  fausto  anniversario  anche  del  Papa, 
fuorché  il  fulgore  abbagliante  di  tutte  le  pompe  e  le  solen- 
nità esteriori,  fulgore  che,  nel  resto,  non  mancherà  pur  in 
questa  occasione,  benché  per  le  luttuose  ragioni  accennate 
debba  forzatamente  alquanto  scemarsi.  Ma  non  son  dunque 
nulla  gli  apparecchi,  che  ad  invito  caloroso  dei  Vescovi,  di 
comitati  e  delegati,  di  soci  cooperatori  e  promotori,  si  fanno 
per  ogni  dove  ;  apparecchi  di  luminarie,  di  funzioni  magni- 
fiche, di  missioni  popolari,  di  largizioni  ai  poveri,  d'isti- 
tuzioni durevoli,  soprattutto  per  provvedere  agli  emigranti, 
per  istruire  nella  religione  la  gioventù,  sbandire  l'ignoranza 
religiosa  dalle  plebi,  raccogliere  in  leghe  e  società  catto- 
liche le  moltitudini  dei  lavoratori  a  riparo  dall'invadente 
socialismo?  Non  son  dunque  nulla  i  sacrifizii  che  da  mi- 
lioni di  cattolici  si  fanno  non  solo  per  raccogliere  l'obolo 
da  offerire  al  Santo  Padre  nel  giorno  auspicatissimo,  in 
cui  rinnoverà  sotto  la  cupola  di  Michelangiolo,  da  Papa, 
la  prima  Messa  che  egli  celebrò  or  sono  cinquant'anni,  da 


DEL   SANTO   PADRE  17 

giovane  prete  di  uà  giorno,  nella  chiesa  parrocchiale  del 
suo  nativo  Riese,  ma  altresì  per  rendere  stabile  in  avvenire, 
con  annue  ordinate  contribuzioni,  il  soccorso  del  mondo 
cattolico  all'augusta  povertà  del  Vicario  di  Gesù  Cristo? 
Non  è  nulla  la  fervida  emulazione  di  mìgUaia  di  giova- 
netti e  di  fanciulle  in  mettere  assieme,  coi  risparmi  sot- 
tratti dai  loro  svaghi  innocenti,  l'oro  richiesto  a  farne  un  ca- 
lice, con  cui  il  Papa  celebrerà  la  sua  Messa  per  il  mondo 
cattolico?  E  accanto  a  queste  stupende  dimostrazioni  di 
aflFetto  degli  umili  e  dei  piccoli,  come  raddoppia  il  suo  splen- 
dore la  pietà  edificantissima  del  Re  di  Spagna,  che  affida 
alla  sua  diletta  sorella,  l'infanta  Maria  Teresa,  l'incarico  di 
organizzare  comitati,  i  quali  preparino  ogni  sorta  di  arredi 
sacri  da  offerire  al  Papa  per  strenna  del  giubileo,  acciocché 
egli  possa  conforme  al  suo  cuore  arricchirne  gli  innume- 
revoli altari  e  tabernacoli  abbandonati  del  Re  dell'Euca- 
ristia! L'esempio  del  Re  Alfonso  non  dubitiamo  che  avrà 
imitatori  tra  i  Sovrani  ed  i  Principi  del  mondo  cristiano. 
Un  conserto  dunque  magnifico  di  affetti,  un  concerto  ar- 
monioso di  inni  si  leva  dai  dispersi  lidi,  nel  giubileo  sacer- 
dotale del  Padre  di  migliaia  di  uomini,  qual  dimostrazione 
di  gioia  d'una  immensa  famiglia,  che  festeggia  le  nozze  d'oro 
del  genitore,  risalendo  alle  sorgenti  arcane  della  propria 
vita  spirituale.  Che  era  allo  sguardo  della  Provvidenza,  or 
sono  cinquant'anni,  il  modesto  levita  celebrante  in  lacrime, 
nell'umile  villaggio  del  trevigiano,  fra  l'ammirazione  di  sem- 
plici agricoltori, la  sua  prima  Messa?  —  Era  il  destinato  Padre 
di  cento  popoU,  i  quali  un  giorno  da  lui  colla  mente  e  col 
cuore  avrebbero  attesa,  da  lui  avrebbero  ricevuta  la  vita 
dell'anima,  nel  supremo  magistero  del  credere,  nella  suprema 
sovranità  della  grazia  che  fuga  la  morte  e  corrobora  per  l'im- 
mortalità, nella  giurisdizione  suprema  delle  chiavi  che  aprono 
e  chiudono  le  porte  del  cielo.  Paternità  sublimissima,  la  quale 
iniziavasi  il  18  settembre  1858  colla  ordinazione  sacerdotale  e 
manifestasi  ora  nel  1908,  con  tutta  l'ampiezza  possibile  a  rag- 
giungersi, nell'uomo  salito  per  i  singoli  gradini  della  eccle- 

tOÙ8,  voi.  t  fiMC.  1381,  2  24  dicembre  19€7. 


18  l'anno  giubilare  del  s.  padre 

siastica  Gerarchia  al  vertice  supremo  di  Vescovo  del  mondo 
cattolico I  Paternità  universale  per  l'influenza,  universale 
per  l'estensione  del  benefizi,  universale  per  lo  spazio,  uni 
versale  altresì  per  il  tempo;  giacché  nel  succedersi  di  cento 
e  cento  pontefici  sulla  medesima  Cattedra,  per  il  corso  dei 
secoli,  b  sempre  ad  un  solo,  a  Pietro,  che  Cristo  dice  :  Pasci 
i  miei  agnelliy  pasci  le  mie  pecorelle! 

Nella  paternità  del  Papa  l'Italia  ebbe  sempre  la  sua 
prima  e  più  fulgida  gloria  e  Roma  la  sua  verace  grandezza 
di  città  eterna  e  universale.  E  l'ha  e  l'avrà  ancora  in  quella 
paternità  medesima  del  Papa;  benché  segga  ora  in  Cam- 
pidoglio chi,  la  mercé  della  cazzuola  e  del  compasso,  pre- 
tende raccoglierne  l'eredità,  raggiando  di  lassù,  qual  sole 
oriente,  ad  illuminare  ogni  italo  commune  e  ad  indicare  la 
via  da  seguirsi.  Il  giubileo  sacerdotale  di  Papa  Pio  X,  Vi- 
cario di  Cristo  in  terra,  é  venuto  in  buon  punto  a  mostrare 
la  goffaggine  di  quelle  massoniche  e  bloccar  de  pretese  ed 
a  dischiudere  a  noi,  che  fidiamo  nei  destini  del  Papato,  un 
più  sereno  orizzonte. 


IL  MODERNISMO  TEOLOGICO 


Da  quanto  abbiamo  ragionato,  sebbene  in  rapido  com- 
pendiOy  intorno  al  modernismo  filosofico  ^  «-  mentre  se  ne 
fa  evidente  la  ripugnanza  assoluta  ad  ogni  forma  di  reli- 
gione, naturale  o  soprannaturale,  come  ad  ogni  filosofia 
razionale  e  allo  stesso  buon  senso,  che  è  pure  filosofia  pe- 
renne del  genere  umano  —  ne  appare  insieme,  e  per  molte- 
plici rispetti,  r  irrimediabile  dissidio  e  Fincompatibilità  radi- 
cale con  tutta  la  teologia  cristiana  e  cattolica»  Ma  ciò  in 
generale  :  conviene  ora  vederlo  nelle  particolari  applicazioni, 
e,  se  non  in  tutte,  che  sarebbe  un  troppo  lungo  trattato, 
in  alcune  almeno  principali.  Cominciamo  dalle  applicazioni 
della  filosofia  modernistica  alla  fede  e  alle  dottrine  che 
immediatamente  si  attengono  alla  fede  :  vedremo  purtroppo 
anche  qui  come  il  modernismo,  oggettivamente  considerato 
nella  sua  essenza,  non  è  credente,  se  non  a  parole  o  per 
antifrasi  ;  anzi  è  per  diametro  opposto  e  ripugnante  ad  ogni 
fede  divina  ed  ai  suoi  fondamenti,  checché  sia  poi  sogget- 
tivamente considerato  negli  individui,  per  una  possibile  e, 
vorremmo  sperare,  non  rara  incoerenza.  Noi  seguiremo  anche 
qui  i  modernisti  su  le  tracce  dell'enciclica  non  solo,  ma 
anche  delle  loro  dirette  affermazioni,  raccolte  da  lungo 
tempo  nei  loro  scritti,  e  non  attenuate  ora,  ma  aggravate 
più  che  mai  dair  insolente  linguaggio  delle  loro  risposte 
all'enciclica,  siano  esse  di  critici  aperti,  come  quelli  del 
Rinnovamento  di  Milano,  o  di  coperti  e  anonimi,  come  gli 
autori  del  famigerato  Programma  di  Roma.  Che  se  di  pre- 
ferenza recheremo  citazioni  italiane,  sarà  da  rammentare 
tuttavia  come  più  che  altrove  in  Italia  il  modernismo  è 
psittacismro:  onde  i  modernisti  nostri  appaiono  tanto  più  ciar- 
lieri, quanto  più  novellini  e  più  gloriosi  dell'imparaticcio 

^  Vedi  quaderni  1377-1979. 


20  IL   MODERNISMO 

che  da  tempo  ci  vengono  ricantando,  senza  forse  scorgerne 
—  speriamolo  ancora  —  tutto  il  veleno  esiziale. 

1. 

E  anzitutto  —  non  diremo  un  paradosso,  ma  una  verità 
incontrastabile  e  per  ogni  buon  intenditore  chiarissima  — 
il  modernismo  è  avverso  alla  fede  per  ciò  stesso  che 
mostra  di  volerla  troppo  esaltare,  deprimendo  oltre  misura 
*  l'intellettualismo  >,  la  ragione  e  le  sue  prove.  Esso  ha 
fatto  proprio  il  detto  del  filosofo  di  Kónisberg,  che  è  il 
motto  del  proemio  alla  seconda  edizione  della  Critica  della 
ragione  pura  e  tutto  il  fiore  di  essa  critica:  <(  Rimuovere 
il  sapere  per  dar  luogo  al  credere  >  {Uas  Wissen  atifh^ben 
um  zum  Olauben  Platz  zu  bekommen).  Esso  accetta  quindi 
la  critica  e  del  Kant  e  dello  Spencer:  protesta  di  più 
che  per  lui  <  la  ragione  ragionante  non  esiste  »,  né  ra- 
gione speculativa,  né  ragione  pratica,  la  cui  testimonianza 
rigetta  come  aprioristica  *:  altre  vie  addita  *  altre  forme  di 
conoscenza  finora  poco  apprezzate  »,  in  cui  la  fede  trionfa, 
né  la  contraddizione  con  la  ragione  fa  difficoltà  o  inciampo, 
ma  diviene  argomento  e  pietra  miliare  di  progresso.  Quindi 
poi,  a  costo  di  contraddirsi  subito,  i  modernisti  ricorrono  alla 
ragione  ragionante,  alle  sottili  disquisizioni,  agli  avvolgi 
menti,  ai  sofismi,  pur  di  snervare  tutte  le  antiche  prove 
razionali  che  si  recano  sia  delle  dottrine  preliminari  alla 
fede  e  della'  stessa  esistenza  di  Dio,  sia  delle  verità  che  ne 
dimostrano  prudente  e  obligatorio  l'assenso,  cioè  dei  mo- 
tivi tutti  di  credibilità  e  anche  del  fatto  stesso  della  rivela- 
zione divina,  che  della  fede  divina  é  necessario  presupposto. 
E  in  ciò  parecchi  mettono  uno  studio  così  accanito  di  sotti- 
gliezze e  di  astrazioni,  una  tanta  voluttà  di   distruzione 

*  Programma  dei  modernisti.  Risposta  all'Eaciclica  «  Pascendi  »  (Roma 
IflOS),  p.  9697. 

'  Ausonio  Franchi,  Ultima  critica.  Parte  prima.  La  filosofia  delle  scuole 
ilaliane.  (2*  ediz.)  Milano  Palma,  1890,  p.  55.  La  seconda  parte  è  Del  Seti- 


TEOLOGICO  21 

degli  antichi  argomenti,  che  maggiore  non  se  ne  vide  forse 
negli  increduli  antichi  e  moderni  :  se  ne  differenziano  solo 
nel  pretendere  che  quest'opera  di  distruzione  sia  tutta 
di  edificazione:  sia  una  «nuova  filosofia»,  una  nuova 
apologia  della  fede.  Noi  possiamo  ben  credere  che  in  al- 
cuni questa  Ulusione  sia  stata  sincera.  Ma  ciò  —  giova  ripe- 
terlo —  nulla  toglie  né  aggiunge  alla  questione  oggettiva, 
alla  somiglianza,  diremmo  quasi  identità,  del  loro  atteg- 
giamento con  quello  del  vecchio  naturalismo  e  razionalismo, 
molto  meno  alla  gravità  funesta  delle  conseguenze. 

Di  che  recheremo  un  argomento  troppo  dimenticato, 
ma  tale  che  può  bastare  per  molti  e  anche  servire  di  esem- 
pio ai  «  chierici  nuovi  »,  e  cioè  quello  datoci  da  Cristoforo 
Bonavino,  prima  sacerdote,  poi  uno  tra  i  razionalisti  del  neo- 
criticismo italiano  più  accaniti  sotto  il  nome  di  Ausonio 
Franchi,  infine  illustre  convertito.  Egli  nel  primo  suo  libro 
scritto  da  razionalista  —  La  filosofia  delle  scuole  italiane  — 
finiva  appunto  dove  i  nostri  modernisti  cominciano:  appli- 
cava una  critica  spietata  alle  dottrine  capitali  della  meta- 
fisica, particolarmente  a  quelle  dell'esistenza  di  Dio  e  di 
altre  verità  previe  alla  religione  cristiana.  Non  negava  però 
quelle  dottrine  come  false,  ma  soltanto  come  non  filoso- 
fiche: ]e  rimoveva  in  nome  della  ragione  pura,  perchè  ra- 
zionalmente non  dimostrate  né  dimostrabih:  né  pure  amava 
di  ammetterle  in  nome  della  ragione  pratica,  sebbene  caldo 
ammiratore  del  Kant  perchè  l'antitesi  kantiana  fra  le  due 
ragioni  non  gli  sonava  bene,  ed  egli  preferiva  quella  fra 
ragione  e  sentimento  :  ma  intendeva  che  tali  dottrine  <^  per 
altra  parte  dovevano  tanto  più  mantenersi  in  nome  di  un 
intuito  0  sentimento  spontaneo,  di  una  fede  naturale,  perchè 
psicologicamente  e  moralmente  radicate  nella  vita  stessa  del- 

Hmenio;  la  terza  11  rasionalismo  del  popolo;  tutte  e  tre  corrispondono 
ad  altrettante  ,opere  del  razionalista,  e  ne  sono  vittoriosa  confutazione, 
ma  sono  insieme  un'anticipata  condanna  del  modernismo  e  dei  modernisti 
filoi<ofi.  Forse  perciò  questi  yi  hanno  fatto  intorno  quasi  una  congiura 
del  silenzio:  ma  Dio  voglia  che  Io  imitino  piuttosto  nel  ravvedimento, 
come  l'hanno  purtroppo  imitato  nel  traviamento. 


^  IL  MODERNISMO 

l'intelletto  e  del  cuore  ^.  Cosi  egli,  accordandosi  fin  nelle  pa- 
role con  l'assunto  dei  modernisti,  come  nessuno  potrà 
negare  *,  e  preludendo  in  certo  modo  alla  nuova  «  metafisica 
dei  bisogni»  ;  e  aggiungeva  egli  per  maggiore  rassomiglianza  : 
*  Quinfii  voleasi  negare  il  valore  filosofico  di  quelle  dottrine 
non  ^\k  per  distruggere,  ma  per  salvare  e  raffermare  il  loro 
valore  reale  e  morale  »  *.  Nel  che  il  razionalista  Ausonio 
Franchi  era  meno  audace  dei  nuovi  metafisici,  e  nominata- 
mt^nte  di  qualche  pragmatista,  maestro  della  nuova  scuola, 
il  qiiak  si  contenterebbe  dei  valore  morale. 

Kppure  odasi  come  il  Franchi  dopo  ^c  trentasette  anni  tra- 
scorsi a  continuare  incessantemente  lo  studio  della  filosofia, 
e  massime  della  sua  storia  »,  dopo  ^  le  lezioni  dell'espe- 
rien^ia  propria  ed  altrui,  la  pratica  della  vita  privata  e  pub- 
blica -^,  aggiuntesi  allo  studio  incessante,  confessava  il 
HUo  inganno  e  giudicava  severamente  il  suo  assunto:  «  Per 
me  il  primo  disinganno  cadde  appunto  su  Io  scopo  gene- 
rale della  mia  risposta  al  Bertini  {Idea  di  una  filosofia 
(ìdia  vìia).  Quella  critica  severa,  spietata  delle  prove  con 
cui  sogliono  dimostrarsi  le  dottrine  metafisiche  del  teismo 
e  spiritualismo  cristiano,  ebbe  effetti  tutto  opposti  a  quelli 
the  io  me  ne  riprometteva.  In  luogo  di  convalidare  la  ve- 
rità naturale  delle  tesi  abbattendo  la  validità  razionale 
delle  pTOve,  portò  a  giudicare  false  le  une  come  le  altre. 
In  luo^m  di  ehminare  la  scienza  per  esaltare  la  fede,  riuscì 
ad  abolire  l'una  insieme  con  l'altra.  Non  risuscitò  il  sen- 
timento religioso  dalla  tomba  delle  teorie  metafisiche,  ma 
vi  sei>]ielll  anche  quello  sotto  di  queste.  Potè  fare  degli  in- 
rrt^HuIi.  ma  non  un  credente  »  ^ 

C,m\  egli  con  una  commovente  sincerità,  che  ravvicina 
il  suo  linguaggio  a  quello  appunto  onde  Tenciclica  rim- 
provera ai  modernisti  l'esiziale  frutto  della  loro  critica  kan- 
tiana e^  agnostica.  Né  meno  calzanti  per  i  modernisti  sono 

^  ^ro^mmma  dei  moriernisH,  specialmente  a  p.  96,  e  di  nuoTO  a  p.  98, 
a  p.   UìZ,  104  e  altrove. 

"    finma  Critica,  p.  68  s.  —  »  Ivi,  p.  67,  58. 


TEOLOGICO  23 

le  prove  che  reca  il  Franchi  della  sua  disdetta:  «  Ec- 
cetto quei  pochi  amici  cui  era  troppo  noto  T  intimo  mio 
pensiero,  coloro  da  cui  mi  ebbi  pubblicamente  e  privata- 
mente, congratulazioni  e  lodi  amplissime,  eccessive;  coloro 
che  mi  si  professarono  debitori  della  loro  emancipazione 
da  tutti  i  pregiudizi  della  famiglia,  della  scuola,  della  chiesa, 
erano  o  atei  e  materialisti  dichiarati,  o  liberi  pensatori  e 
razionalisti,  che  volea  dire  scettici  in  filosofia  e  miscredenti 
in  religione  ». 

Siamo  certi  che  molti  dei  modernisti  potrebbero  far  pro- 
pria questa  confessione  dolorosa:  della  contraddizione  cioè 
dello  scopo  a  cui  mirano  o  dicono  di  mirare,  e  dell'efifetto 
a  cui  giungono  miseramente. 

E  questa  contraddizione  è  conseguenza  necessaria  del- 
l'assunto, anche  quando  ai  due  termini  dell'opposizione 
kantiana,  di  ragione  pura  e  di  ragione  pratica,  si  sostitui- 
scano quelli  tra  ragione  e  intuito,  tra  scienza  e  sentimento, 
come  voleva  il  Franchi  e  come  vogliono  i  modernisti  coi 
neo-critici  o  neo-kantiani:  nell'un  caso  o  nell'altro  si 
vuole  affermata  una  verità,  mentre  sì  nega  il  valore  delle 
prove  e  fin  lo  stesso  fondamento,  che  è  la  veracità  naturale 
della  ragione,  come  delle  altre  facoltà  conoscitive. 

Ora  non  è  diflBcile  scorgere  —  e  ben  lo  notava  lo  stesso 
Ausonio  Franchi  —  che  «  il  proposito  di  chi  afferma  una  ve- 
rità maitre  nega  ogni  valore  deUe  sue  prove,  equivale  in 
ultimo  costrutto  a  voler  affermare  quel  che  si  nega  o  a 
negare  quel  che  sì  afferma  >.  Perchè  l'affermare  indubita- 
bilmente presuppone  la  certezza;  la  certezza,  i  motivi  che 
la  determinano,  e  i  motivi  non  sono  altri  che  le  prove  della 
verità.  Dunque  negare  le  prove  di  essa  verità  è  togliere  alla 
ragione  ogni  possibilità  di  affermarla  e  perciò  di  conoscerla: 
è  un  dire  propriamente  che  quella  verità  non  è  verità;  ov- 
vero con  una  versione  più  esplicita,  equivale  a  discorrere 
in  questa  forma  causale:  Affermo  che  la  tal  cosa  è  vera 
perchè  la  ignoro  ;  o  in  quest'altra  forma  illativa  :  Non  posse 
affermare  che  la  tal  cosa  è  vera:  dunque  l'affermo. 


2i  IL   MODERNISMO 

Ora,  conchiude  il  razionalista  convertilo,  non  è  egli  con- 
tradditorio in  se  stesso  un  simile  discorso?  *. 


II. 

E  la  contraddizione  cresce  quando  il  modernista  col  suo 
criticismo  rigetta  gli  argomenti  dell'esistenza  di  Dio,  le  prove 
del  fatto  della  rivelazione,  i  motivi  di  credibilità  non  solo 
come  insufficienti,  ma  come  falsi,  come  sofistici,  come  pe- 
tizioni di  principio,  e  via  via,  al  modo,  per  es.,  del  Le  Roy 
in  Francia,  del  Tyrrell  in  Inghilterra,  dei  loro  pedissequi 
e  più  o  meno  «  franchi  discepoli  »  in  Italia.  Poiché  se  T  in- 
sufficienza delle  prove  ci  ritira  dall'affermazione  della  ve- 
rità, la  falsità  di  esse  ci  spinge  naturalmente  alla  nega- 
zione. Tanto  più  che  il  modernismo  sovente  non  giudica 
solo  falsa  l'una  o  l'altra  prova,  ma  tutte  generalmente 
quelle  che  furono  proposte  finora,  anzi  dichiara  impossibile 
trovarne  una  vera*  :  non  vuole  altro  che  l'intuito  o  il  senti- 

*  Ivi,  p.  59,  60.  Secondo  Igino  Petrone,  nel  lìinnovamento  (selt.-ot- 
tobre  1907,  art.  L'enciclica  di  Papa  Pio  X)  dovrebbe  invece  essere  questo 
un  discorso  profondo  ;  giacché,  biasimando  Tenciclica,  egli  leva  a  cielo  i  raoder- 
nisli,  i quali  escluse  le  altre  prove  e  seguendo  «direzioni  idealistiche  e  vo- 
lontaristiche... prossime  al  ciiticismo  (kantiano),  hanno  affermato  Tevidenza 
probante  della  certezza  interiore  e  spirituale  deiresistenzadi  Dio  »,  «hanno 
inaiatilo  sul  valore  criteri  alogico  della  credenza,  come  atto  e  come  abito 
dì  affermazione  o  posizione  reale  deiresistenza  di  Dio  >  :  in  altre  parole  per 
ttiLio  argomento  hanno  allegato  la  loro  fede  o  persuasione  istintiva,  non 
appoggiata  su  prova  qualsiasi  razionale.  Poiché,  come  c'insegna  il  Petrone 
stesBO,  «  la  credenza  di  cui  parla  la  scuola  del  dogmatismo  morale  (e  a  cui 
ath  ibuisce  tutto  il  valore  criteriologìco)  è  Tatto  di  affermazione  esistenziale 
detroggetto  stesso  della  speculazione  razionale:  un  potere  dello  spirito  che 
accede  alla  stessa  ragione  e  traduce  la  necessità  ideologica  delle  deduzioni 
di  ijuesta  in  una  posizione  di  esistenza  reale»;  cioè,  in  termini  spicci,  si 
conTonde  con  un  assenso  cieco  spiegato  alla  kantiana,  siccome  quello  che 
senza  altra  prova  afferma  esistente  ciò  che  sarebbe  pura  necessità  ideolo- 
gica senza  oggettività  alcuna I  —  Che  sapienza! 

*  «  Noi  non  possiamo  più  accettare  —  essi  scrivono  —  una  dimostrazione 
di  Dio  che  s*  innalza  su  quegli  «  idola  tribus  »  che  sono  i  concetti  aristo- 
leiìci  di  moto,  di  causalità,  di  contingente,  di  fine.  Anzi...  se  la  dimostra- 
zione di  Dìo  dovesse  essere  essenzialmente   vincolata   a  questi    concetti,    il 


TEOLOGICO  25 

mento  spontaneo  che  esso  confonde  con  la  testimonianza 
della  coscienza,  né  l'ammette  già  quasi  valevole  a  dimostra- 
zione deiresistenza  di  Dio  ma  a  mera  «  giustificazione  della 
fede  nel  divino».  Così  si  esprimono  gli  autori  del  Programma  S 
sebbene  altrove  parlino  anche  di  dimostrazione  e  di  argomen- 
to, ma  estraneo  alla  ragione:  «l'argomento  della  coscienza 
operante  che  porta  nelle  contingenze  della  sua  vita  fittizia  il 
bisogno  ansioso  del  divino,  e  riesce  a  vivere  più  nobil- 
mente la  sua  vita  solo  a  patto  dì  percepire  questo  bisogno 
e  di  soddisfarlo  in  quella  esperienza  religiosa  che  l'ambiente 
e  la  formazione  storica  in  cui  si  trova  a  vivere  naturalmente 
gli  impongono»  *.  A  questo  girigogolo  di  parole  buone  a  giu- 
stificazione di  una  fede  qualsiasi,  fosse  pure  politeista,  non- 
ché maomettana  o  buddista,  si  riducono  tutte  le  prove  del- 
Tesistenza  di  Dio,  dei  motivi  di  credibilità,  di  tutte  le  verità 
preambole  alla  fede,  secondo  i  modernisti. 

Ma  chi  ha  occhi  in  fronte  vede  tosto  quanto  sia  arbitra- 
rio e  incoerente  anche  questo  argomento  per  chi  ha  negato  la 
ragione  ragionante,  anzi  generalmente  la  veracità  delle  fa- 
coltà conoscitive,  il  valore  obiettivo  della  cognizione,  nonché 
la  dimostrazione  fondata  sui  concetti  di  moto,  di  causa- 
lità, di  contingente,  di  fine,  come  nega  il  modernista  re- 
cisamente '.  Con  ciò  egli  si  costringe  a  non  uscire  dai  feno- 

pensìero  critico  contemporaneo  avrebbe  aperto  definitivamente  le  vie  all'atei- 
smo».  Programma^  p.  103  s. 
«  Ivi,  p.  99. 

*  Ivi,  p.  104. 

*  V.  p.  es.  il  Programma  a  p.  95,  e  da  capo  a  p.  98,  a  p.  103  e  altrove 
ripetutamente.  A  questo  proposito  è  da  rammentare  come  tutti  i  modernisti 
inquanto  fautori  deWirnmaneìteat  benché  digradino  in  mille  sfumature  — 
dal  puro  empirismo  della  cosciema  religiosa  di  William  James  al  contatto 
mistico  del  Fogazzaro  o  airesperienza  emozionale  dei  modernisti  del  Pro- 
gramma —  convengono  nella  sostanza  dell'  immanentismo  psicologico,  che 
é  non  solo  attenersi  all'argomento  psicologico  e  morale  esclusivamente  o 
quasi,  ma  presumere  di  trovare  Iddio  e  generalmente  le  verità  metafisiche 
nei  fenomeni  interni  e  soggettivi  dell'anima.  Ora  questi,  studiati  in  sé,  non 
ci  conducono  che  ad  un  mero  empirismo  positivista.  A  trovarvi  Iddio  e  in 
generale  verità  metafisiche  è  necessario  risalire  alle  cause,  studiare  cioè  1 
dati  intrìnseci  non  solamente  in  sé,  ma  relativamente  alle  loro  cagioni  pros- 


26  IL   MODERNISMO 

meni  o  «  bisogni  >^  interni  e  soggettivi  in  quanto  tali,  né 
può  di  essi  ricercare  o  arguire  una  causa  prossima  o  remota 
f'he  sia.  Dunque  per  trovarvi  il  divino  dovrà  supporlo  o  iden- 
tificato con  la  coscienza  ovvero  suo  naturale  compimento 
(panteismo)  o  a  lei  presente  come  oggetto  immediatamente 
conosciuto  (ontologismo),  ovvero  rappresentato  per  un'idea 
0  specie  intelligibile  congenita  o  innata  (innatismo),  che  è 
una  forma  più  mite  di  ontologismo. 

Dell'ultima  di  queste  tre  supposizioni  non  debbono 
contentarsi  i  modernisti,  non  tanto  perchè  essa  ha  troppo 
del  l'arbitrario  e  ripugna  ad  ogni  fondata  esperienza  non 
meno  che  alla  retta  ragione,  ma  più  perchè  avrebbe  ancora 
troppo  d'intellettualismo.  Dalla  prima,  poi,  che  è  l'ipotesi 
panteistica,  sembra  che  i  più  finora  rifuggano  apertamente 
con  orrore  delle  conseguenze  se  non  dei  principii.  Non  resta 
dunque  che  la  seconda,  alla  quale  danno  una  forma  molte- 
pliee,  secondo  i  gusti,  e  generalmente  al  tutto  soggettiva 
e  capricciosa.  Ma  non  è  essa  perciò  nuova  nella  sostanza, 
cioè  nel  tentativo  di  ricorrere  slW  intuizionismo  mistico, 
ad  una  certa  fede  d'istinto,  anzi  al  senso  stesso  e  all'espe- 
rienza del  divino,  come  fonte  prima  di  certezza:  tentativo 
sovente  ripetuto  da  altri  in  forme  e  sistemi  diversi,  dopo 
intorbidate  le  fonti  genuine  della  certezza  e  oscurato  il  criterio 
dell'evidenza  dallo  scetticismo  cartesiano  e  dal  conseguente 
criticismo  kantiano. 

III. 

Già  infatti,  per  isfuggire  alle  rovine  dall'uno  e  dall'altro 
accumulate,  dottori  cattolici  e  protestanti  vollero  ricorrere 
alle  vie  della  fede;  onde  la  ragione  dichiarata  impotente  a  ri- 
trovare per  dimostrazione  rigorosa  la  verità,  non  avendo 
d obito  né  potere  di  cercarla  come  cosa  ignota,  l'avesse 
di   riconoscerla  e  d'intenderla   come  cosa  affidata  o  tra- 

sime  e  remote.  Il  che  non  si  può  senza  qualche  uso  di  raziocinio,  o  almeno  di 
j.-ijgnizione  mediata  ;  né  con  ciò  sì  resta  neìV  ì mmanema  ;  ma  si  passa  alia  tra^ 
^eendema.  Cfr.  Ballerini,  Il  principio  di  causalità  {FìT^nu^X^Q^^  p.  288  ss. 


TEOLOGICO  27 

smessa.  E  più  oltre,  dovendo  spiegare  donde  l'intelletto  ri- 
ceva la  verità,  o  donde  gli  sia  tra:?messa  —  mentre  altri  im- 
maginarono una  rivelazione  esterna,  cioè  il  linguaggio  e  il  con- 
seguente magistero,  come  in  Francia  particolarmente,  i  tradì 
mnalisti  —  altri  l'immaginarono  interna,  psicologica;  onde 
la  visione  di  Dìo  del  Malebranche  e  dei  susseguenti  ontologi,  o 
piil  espressamente  tra  i  mistici,  i  pietisti,  i  sentimentali  di 
varie  scuole  o  gradazioni,  il  senso  del  divino,  senso  spiri- 
tuale intemo,  di  gran  lunga  più  nobile  del  corporeo,  cioè 
percezione  immediata  del  mondo  soprasensibile,  supposto 
presente  allo  spirito,  come  il  sensibile  è  presente  ai  sensi 
del  corpo,  secondo  la  filosofìa  del  Jacobi  e  di  altri  prote- 
stanti di  Germania.  La  persuasione  poi  che  quindi  s'in- 
genera nell'anima,  fu  per  essi  chiamata  fede,  ma  fede  al 
tutto  naturale,  e  stabilita  come  fonte  prima  di  certezza. 

Con  ciò,  ad  es.,  il  pietista  Jacobi  pretese  opporsi  al  cri- 
ticismo e  al  panteismo,  screditando  ogni  uso  di  logica,  di 
speculazione  o  di  critica  naturale,  esaltando  solo  il  senti- 
mento dell'uomo  dabbene  e  a  lui  attribuendo  una  intui- 
zione immediata  delle  verità  che  non  si  possono  raggiun- 
gere se  non  per  via  di  ragionamento  o  almeno  di  cognizione 
mediata,  come  la  verità  dell'esistenza  di  Dio.  Ma  egli  con 
siffatte  esagerazioni  di  dogmatismo,  che  molto  si  appressano 
al  dogmatismo  morale  dei  modernisti,  col  ricorso  continuo 
alla  fede  naturale,  al  sentimento  e  alla  coscienza  morale 
riaprì  per  altro  verso  Tadito  allo  scetticismo,  raccostandosi 
al  Kant,  ch''egli  presumeva  combattere  col  suo  intuizionismo. 

Infatti  questa  e  tutte  le  precedenti  forme  di  fede  sogget- 
tiva, di  ontologismo  o  di  intuizionismo  che  si  dicano,  da  una 
parte  accennano  a  confondere  l'ordine  naturale  col  sopran- 
naturale :  e  dall'altra,  escludendo  ogni  uso  previo  dì  ragione, 
come  ogni  valore  dì  argomentazione  e  il  criterio  stesso  del- 
Tevidenza,  non  valgono  a  fondare  niuna  certezza  di  proprio 
nome,  neppure  quella  del  testimonio  della  coscienza,  come 
già  fu  accennato:  possono  fondare  solo  una  cieca  affer- 
mazione, ossia  la  persuasione  di  un  allucinato  :  l' illusione. 


28  IL   MODERNISMO 

E  illusione  è  appunto  la  loro  pretensione  commune,  di 
ricercare  come  necessaria  ad  ogni  cognizione,  non  più  la 
somiglianza  intenzionale  della  mente  con  l'oggetto  —  sa- 
rebbe questa  dottrina  degli  scolastici  —  ma  un  immediato  in- 
timo congiungimento  e  quasi  identità  della  mente  stessa  con 
l'oggetto  intelligibile  in  sé;  un  afferrarlo  insomma,  non  già 
intenzionalmente  nella  sua  ragione  formale,  ma  fisicamente 
per  un'apprensione  concreta  di  esso  nella  sua  propria  e  reale 
entità;  ovvero,  secondo  il  nitido  parlare  di  altri  modernisti, 
«  uno  sforzo  dello  spirito  che  cerca  di  possedere  meglio  il 
reale  e  di  più  utilmente  servirsene  attraverso  gli  schemi  men- 
tali. »  Ciò  rispetto  alla  cognizione  degli  oggetti  sensibili  è 
assurdo  per  una  parte,  e  per  l'altra  è  distruttivo  di  ogni 
cognizione  intellettuale;  poiché  si  rende  così  affatto  sogget- 
tiva, supponendosi  non  più  conforme  a  realtà,  bensì  a  schemi 
o  forme  kantiane  a  priori.  E  non  meno  é  assurda  questa 
supposizione  rispetto  alia  cognizione  della  esistenza  di  Dio, 
degli  attributi  divini,  e  generalmente  delle  verità  soprarazio- 
nali, giacché  qui  sopratutto  né  l'unione  fisica  immediata 
con  l'oggetto  né  l'intuito  non  può  ammettersi  da  mente 
cattolica  se  non  nella  visione  o  cognizione  beatifica  di  Dio, 
con  cui  cessa  la  cognizione  naturale  analogica  e  quella  so- 
prannaturale di  fede. 

Ma  quando  pure  si  concedesse  questa  immediata  ap- 
prensione, questo  contatto  sensibile  e  spirituale  del  divino, 
questa  «  esperienza  interna  ed  emozionale  del  divino  pre- 
sente in  noi  »  S  secondo  il  diverso  parlare  dei  modernisti, 
non  potrebbe  escludere  lo  scetticismo  né  dar  luogo  a  cer- 
tezza, di  scienza  o  di  fede  che  sia,  stando  al  sistema  kantiano 
e  a  quello  degli  intuizionisti  modernisti.  Poiché  se  la  cogni- 
zione intellettiva  astratta  non  é  ammessa,  se  non  si  può 
ritenere  conforme  all'oggetto,  o  se  tale  conformità  non  è  pos- 
sibile a  verificare,  come  dicono,  perché  non  si  potrà  dire 
altrettanto,  e  a  pari  diritto,  dell'esperienza  o  intuizione 
supposta?  Che  se  essi  oppórranno  il  testimonio  della  co- 

'  Programma  cìt.  p.  98. 


TEOLOGICO  29 

scienza  o  il  criterio  dell'evidenza,  si  condanneranno  da  sé; 
poiché  questo  ci  assicura  egualmente  il  valore  certo  e  obiet- 
tivo, che  essi  negano,  delle  altre  cognizioni  fuori  della  intui- 
zione sperimentale,  come  accennavamo  nel  precedente  arti- 
colo a  proposito  della  fratellanza  tra  criticismo  e  agno- 
sticismo, kantiano  e  spenceriano. 

0  dunque  ammettere  il  valore  di  quelle  o  negare  anche 
il  valore  di  questa  :  non  c'è  mezzo.  Ed  è  ciò  sì  chiaro  che  i 
kantiani  più  conseguenti  non  riconoscono  oggettività  neppure 
all'intuizione:  per  essi  la  cognizione  non  tocca  l'oggetto 
reale,  non  attinge  altro  che  se  stessa.  Perciò  appunto  é  chia- 
mata fede,  in  quanto  non  pretende  negare  l'oggetto  —se  lo 
crea  anzi  o  se  lo  foggia  «  attraverso  gli  schemi  mentali  >, 
cioè  secondo  le  sue  forme  soggettive  —  ma  non  iscopre, 
non  sa  nulla  della  realtà  oggettiva. 

IV. 

Quindi  s'intende  come  la  fede  dei  vecchi  e  dei  nuovi 
kantiani  abbia  per  suo  oggetto  ciò  che  è  inconoscibile; 
ed  è  inconoscibile  tutto  ciò  che  esce  dai  limiti  dell'espe- 
rienza e  perciò  è  sbandito  dalla  scienza,  o  vogliasi  dire 
dalla  conoscenza;  giacché  il  costei  valore  tutto  dipende 
dalla  esperienza  dell'oggetto,  secondo  i  filosofi  moderni 
dopo  il  Kant:  dalla  esperienza  esterna  dei  sensi,  secondo 
il  positivismo  materiahsta;  dalla  esperienza  interna  della 
coscienza,  secondo  il  neo-positivismo  e  il  neo  kantismo. 
Una  fede  sifl^atta  è  dunque  meno  di  un'opinione  qual- 
siasi; non  è  affermazione  propria,  né  vera  adesione  biella 
mente,  né  pure  cognizione  propriamente  detta:  è,  come  di- 
cono, uno  «  stato  d'anima  »,  un  sogno  di  poeta  o  d'illuso,  e 
nulla  più.  «  Per  usare  il  linguaggio  kantiano  —  ascoltisi  di 
nuovo  Ausonio  Franchi  —  la  ragione  sa  che  l'anima,  il  mondo 
e  Dio  non  sono  enti  reali,  cose  in  sé,  ma  semplici  idee,  a  cui 
non  corrisponde  nessuna  realtà  oggettiva,  e  pure  nei  suoi 
pensamenti  e  nelle  sue  deliberazioni  deve  comportarsi  come 


30  IL   MODERNISMO 

se  (als  oh,  ìq  carattere  distinto  anche  nel  testo)  quelle  idee 
che  non  rappresentano  alcun  oggetto  reale,  s'avessero  la 
massima  realtà  *  '.  È  un'illusione  insomma  —  e  l'esempio  è 
del  Kant  nella  sua  Appendice  alla  critica  trascendentale  — 
simile  a  quella  che  ci  fa  vedere  gli  oggetti  dietro  lo  specchio: 
sicché  bene  interroga  il  kanlista  convertito,  e  noi  con  esso: 
che  fede  può  mai  esser  quella  ?  o  non  dovrebbe  essere  così 
finta  la  fede  come  è  finto  l'oggetto?  —  Ora  è  tale  appunto 
la  fede  del  modernismo  filosofico,  quella  su  cui  egli  stabi- 
lisce la  dimostrazione  di  Dio  e  tutta  la  sua  teologia  fon- 
damentale: fede  che  si  vuole  valevole  come  fatto  speri- 
mentale, non  come  dottrina. 

Ma  il  modernismo  teologico,  pur  consentendo  in  così 
fatta  filosofia,  vi  ha  trovato  un  riparo:  ha  trovato  che  questa 
fede  si  può  conciliare  benissimo,  anzi  è  tutt'uno  con  la  fede 
cattolica,  con  la  fede  soprannaturale  e  divina.  E  come?  Con 
un  ripiego  semplicissimo:  quello  di  ridurre  anche  la  sua 
fede  soprannaturale,  di  credente  e  di  cattolico,  ad  un  ge- 
nere di  esperienza  interna,  ad  una  intuizione  della  co- 
scienza o  del  cuore,  ad  una  emozione  di  tnto  vissu,ìa^  o 
simile  senso  interiore,  secondo  la  varia  e  inesauribile  loro 
dovizia  di  «  formule  »  o  di  «  gergo  >  anti  intellettualiata.  La 
quale  esperienza  tuttavia  si  dice  succedere  <  in  maniera  che 
sfugge  alla  analisi  »  ',  eppure  essere  di  un  ordine  totalmente 
diverso  e  perciò  lontana  affatto  da  ogni  incontro  o  possi- 
bile contrasto  con  quella  di  ordine  scientifico;  sicché  essa 
verrebbe  a  rendere  assurda  l'idea  stessa  di  accordo  o  di 

^  Ultima  critica,  p.  68  s.  Dal  sacerdote  cattolico,  neokantista  convertito, 
non  4ì^i!orda  in  ciò  gran  fatto  il  neokantista  più  ostinato  e  più  bellicoso,  il  prò- 
te^^tante  Paulsen,  come  si  può  vedere  da  parecchi  suoi  articoli,  —  partioo- 
lannente  da  quello  intitolato  *  Kant  U  filosofo  del  protestantesimo  i»  — che 
reccntt^mente  furono  voltati  con  uno  siile  da  ostrogoto  in  italiano  e  pub- 
blicati dai  Bocca  nella  loro  Piccola  biblioteca  di  scienze  moderne,  col  titolo 
molto  scientifico  Contro  il  clericalismo  (Torino  1907).  Questo  infatti  —  il 
clericalismo  —  è  Tav versarlo  più  inesorabile  della  filosofia  e  della  fede  kan- 
tiana, secondo  il  Paulsen;  e  anche  in  questo  gli  consentono  1  modernisti,  cosi 
feroci  aaticlericali. 

*  Programma,  p.  106. 


TEOLOGICO  31 

contraddizione  tra  scienza  e  fede  :  tale  sarebbe  la  fine  —  ci 
annunziano  —  del  concordismo. 

La  soluzione  è  radicale,  è  spedita:  non  si  può  negare; 
ma,  disgraziatamente,  è  anche  la  più  malefica  e  la  più  in- 
coerente nell'apparente  sua  facilità.  E  l'incoerenza,  come 
osserva  bene  l'enciclica,  balza  fuori  ad  ogni  tratto  dall'espo- 
sizione stessa  del  modernista  credente,  e  fin  dal  bel  primo 
nell'opposizione  in  che  egli  si  mette  con  se  stesso,  con- 
trapponendo al  filosofo,  al  dotto,  allo  scienziato  il  cre- 
dente. Basterà  una  rapida  sintesi  delle  teorie  modernistiche 
su  questi  punti,  per  giudicarne. 


Noi  abbiamo  veduto  che  in  forza  del  suo  scetticismo 
si  dica  esso  criticismo  kantiano  o  agnosticismo  spenceriano, 
—  riaffermato  l'uno  e  l'altro  nelle  varie  risposte  all'enciclica, 
quanto  al  punto  sostanziale  *  —  il  modernista  nega  di  fatto  la 
oggettività  della  cognizione,  quindi  la  veracità  stessa  delle 
facoltà  conoscitive  che  ammette,  della  ragione  non  meno  che 
deUa  coscienza,  in  quanto  si  riferiscono  all'oggetto  este- 
riore e  ne  affermano  l'esistenza  reale.  Quindi  anche,  per 
ciò  che  riguarda  la  fede  e  l'oggettività  del  credere,  come  ben 
dichiara  l'enciclica,  il  modernista,  in  quanto  filosofo,  non 
può  né  si  cura  di  affermare,  molto  meno  dimostrare,  se 
l'oggetto  di  essa  fede,  cioè  la  realtà  divina,  esista  altrove 
fuorché  nell'animo  del  fedele.  Ma  in  quanto  credente,  eglr 
l'afferma  come  esistente  in  se  stessa,  mettendosi  in  contrasto 
col  filosofo  o,  per  usare  il  termine  modernistico,  «  superan- 
dolo, oltrepassandolo  »  :  per  fondamento  poi  della  sua  asser- 

'  Cf.  p.  es.  Programma,  I.  e,  p.  96, 97  ecc.  Diciamo  ora  solo  della  sostanza, 
di  esso  criticismo  e  agnosticismo  ;  perchè  i  modernisti  non  potendo  negare 
questo,  vi  sorvolano,  esagerando  in  quel  cambio  le  loro  differenze  che  sono 
meramente  accidentali  o  secondarie,  anzi,  d'ordinario,  meramente  apparenti.  Dì 
che  non  ebbe  sospetto  Igino  Petrone  nel  fi  innovamento,  mostrando  un'i 
Krtoranza  della  quistione,  pari  solo  all'orgoglio  con  cui  bistratta  renciclica 
<ia  lui  totalmente  fraintesa. 


32  IL    MODERNISMO 

zione  assegna  l' esperienza  individimle,  cioè  una  certa  in- 
tuizione del  cuore,  che  ingenera  una  sì  profonda  persua- 
sione da  vincere  ogni  altra  persuasione  o  esperienza  ra- 
zionale. 

E  per  meglio  intendere  ciò,  è  da  ricordare  come,  secondo 
il  modernista,  l'uomo  urtando  al  confine  doppio  da  cui  si 
trova  limitato  —  il  mondo  esteriore  e  la  coscienza  inte- 
riore —  s'imbatte  di  fronte  a  l'Inconoscibile,  o  come  altri 
dicono  con  parola  non  meno  vaga,  l'Assolulo,  sia  che  questo 
suppongasi  al  di  fuori,  quasi  incarnato  nel  fenomeno,  sia 
che  dicasi  interiore,  profondato  nelle  latebre  della  subco- 
scienza: quindi  una  commozione,  un  sentimento,  un  «  biso- 
gno ».  Questo  inchiude  o  apprende  la  realtà  del  divino,  e 
tuUiivia  (notisi  bene)  <  non  come  idea  che  si  deve  pensare, 
ma  come  realtà  che  si  deve  vivere  >:  una  ^esperienza»  in- 
somma emozionale,  o  come  anche,  parlano,  una  coscienza 
(piuttosto  un  atto  della  coscienza),  una  intuizione  interna: 
con  questa  si  trova  per  un  «  contatto  diretto  »  (il  contatto  mi- 
stico del  romanziere)  neW immanenza  la  trascendenza,  nell'io 
Iddio.  Questa  esperienza  del  divino  è  fede  per  il  modernista 
credente,  in  quanto  è  sentimento  e  coscienza,  o  più  esatta- 
mente si  dovrebbe  dire,  atto  o  intuizione  della  coscienza: 
in  quanto  è  atto  del  manifestarsi  divino,  o  il  divino  stesso 
man ifestan tesi,  è  rivelazione;  giacché  la  rivelazione  è  «  parte 
integrale  della  coscienza  ».  La  communicazione  poi  della 
esperienza  originale,  fatta  ad  altri  mercè  la  predicazione 
pei  mezzo  di  una  forinola  intellettuale,  diviene  la  tradi- 
zione, e  ad  essa  va  attribuita,  per  via  della  formola,  una 
virtù  rappresentativa  non  solo,  ma  anche  suggestiva,  atta  a 
ravvivare  e  ingenerare  il  sentimento  e  la  esperienza  reli- 
giosa. Che  se  questa  vive,  è  vera;  perchè  è  vero  ciò  che 
vive:  verità  e  vita  sono  una  cosa. 

Di  che  si  vede  tosto  come  anche  per  questo  solo  ri- 
spetto, secondo  che  nota  l'enciclica,  tornano  vere  quante 
religioni  hanno  vita.  E  quindi  appare  altresì,  ciò  che  già  fu  di- 
mostrato* per  altri  capi  di  argomenti,  come  un  tale  moder- 


TEOLOGICO  33 

nismo  —  meaire  tende  socialmente  a  sottomettere  le  se- 
colari dottrine  della  Chiesa  all'opinione  corrente,  alle  idee 
fuggevoli  dei  sistemi  filosofici  della  moda  —  mira  indivi- 
dualmente a  sottomettere  la  verità  oggettiva,  filosofica  e  teo- 
logica, alla  coscienza  individuale,  al  privato  sentimento; 
corre  insomma  ad  un  soggettivismo  pienamente  naturalistico, 
al  quale  non  giunse  mai  il  vecchio  naturalismo  dei  liberali. 

Segue  a  ciò  la  supposta  separazione  totale,  assoluta,  tra 
fede  e  scienza.  Poiché  quella  riguarda  un  oggetto  che  questa 
ha  per  inconoscibile,  cioè  le  cose  divine.  E  anche  quando  Tog- 
getto  è  del  mondo  sensibile,  poniamo  fatto  storico  come 
la  vita  umana  di  Cristo,  la  fede  lo  trasforma  e  lo  svisa,  tra- 
sferendolo dal  mondo  sensibile  al  divino,  non  più  conside- 
randolo secondo  la  realtà  storica,  ma  secondo  quella  indotta 
e,  come  dicono,  vissuta  dalla  fede  e  per  la  fede  :  una  specie 
insomma  di  apoteosi  o  divinizzazione  del  fenomeno  ossia 
fatto  storico,  separata  perciò  in  teoria  dalla  scienza  e  dalla 
storia.  Ma  in  realtà,  la  supposta  separazione  si  fa  riuscire 
infine  ad  una  vera  subordinazione  della  fede  alla  scienza; 
giacche  nel  dominio  della  scienza  cade  anche  il  fatto  reli- 
gioso, massimamente  le  «  formole  >  o  i  dogmi  —  anzi  vi  cade 
pure  l'idea  divina,  se  non  la  realtà  di  Dio  (la  quale  è  solo 
oggetto  delVesperiema  di  chi  crede,  esperienza  sottratta  alla 
scienza)  —  e  di  più  il  credente  ha  bisogno,  per  evitare  un  dua- 
lismo doloroso,  di  accordare  la  sua  fede  con  la  scienza.  Quindi 
Tevoluzione  religiosa  segue  e  si  accommoda  alla  evoluzione 
intellettuale  e  morale,  siccome  a  lei  subordinata.  —  Nel  che 
da  capo  si  mostra  un  pretto  naturalismo  che  finisce  da  ultimo 
ad  un  evoluzionismo  radicale,  come  il  simbolo-fideismo 
di  Augusto  Sabatier,  di  Giorgio  Tyrrell,  degli  anonimi  au- 
tori del  Programmai  dei  modernisti. 

Tale  è  la  sintesi  della  fede  modernistica,  in  quanto  ri- 
sulta condannata  dall'enciclica,  cioè  in  una  delle  sue  forme 
più  risolutamente  audaci:  travolgimento  intero  delle  dot- 
trine cattoliche  intorno  al  concetto  di  fede,  e  quindi  di 
rivelazione,  d'ispirazione,  di  tradizione:  separazione  o  piut- 

1008,  voi.  l  fase.  1381.  3  26  dicembre  1907. 


34  IL   MODERNISMO   TEOLOGICO 

tosto  opposizione  tra  fede  e  scienza,  e  infine  una  vera  su- 
bordinazione della  prima  alla  seconda,  cioè  una  effettiva 
soppressione  della  fede  stessa.  La  fede  non  più  essenzial- 
zial mente  assenso  della  mente,  o  atto  intellettuale,  ma  con- 
senso di  volontà,  atto  ^c  emozionale  »  :  derivata  non  più  da 
rivelazione  divina  ma  da  un  senso  psicologico,  ridotta  al- 
l'intuizione, all'esperienza  o  coscienza  interna:  la  rivelazione 
supposta  parte  integrale  di  questa  esperienza  stessa  e  sua 
espressione  spontanea;  la  ispirazione  un  impulso  a  «for- 
mulare >  l'esperienza  ;  la  tradizione  una  trasmissione  di 
esperienza;  il  dogma,  formulazione  pratica  o  provvisoria 
di  esperienza;  e  brevemente,  tutto  spiegato  in  ordine  alle 
esperienze  interne,  o  come  anche  dicono,  alle  coscienze, 
individuale  e  collettiva,  in  questo  nuovo  positivismo  che  si 
vanta  positivismo  spirituale.  Di  tutto  questo  sistema  di  fede 
nuova  si  possono  ben  antivedere  di  primo  tratto  le  applica- 
zioni necessarie  e  le  conseguenze  estreme  rispetto  alle  rela- 
zioni della  fede  con  la  ragione  e  la  scienza,  rispetto  al  dogma, 
al  rito,  alla  società  ed  autorità  religiosa,  alla  Chiesa  ed  al 
Papa,  a  tutta  la  religione  insomma;  applicazioni  e  conse- 
guenze così  estreme  che  a  molti  cadrà  il  sospetto  esservi 
forse  esagerazioni  nell'esposizione  dei  principii. 

Ma  noi  restringendoci  ancora  all'idea  modernistica  della 
fede,  che  è  fondamento  delle  altre  nella  nuova  teologia,  ve- 
dremo facilmente  la  triste  realtà  e  insieme  le  vecchie  origini 
della  sintesi  qui  sopra  abbozzata  su  la  traccia  dell'enciclica 
e  su  le  fonti  modernistiche:  dopo  il  che  si  chiarirà  anche 
meglio  sotto  nuova  luce,  quanto  già  appare  dalle  precedenti 
dimostrazioni:  assurdità  filosofica,  empietà  teologica,  ipo- 
crisia pratica  del  sistema  :  «  sintesi  di  tutte  le  eresie  »  ;  non 
professione  di  fede,  ma  d'infedeltà. 


UN  NUOVO  CRITERIO  DI  ESTETICA 


I. 

Intorno  al  libro  di  Benedetto  Croce  sopra  VEstetica  S 
uscito  qualche  anno  fa,  molto  s'è  discusso  e  parlato:  e 
conviene  che  anche  noi  ne  diciamo  qualcosa,  specialmente 
ora  che  si  tenta  dall'autore  e  da  altri  di  rinnovare  la  vieta 
filosofia  su  cui  la  nuova  estetica  dovrebbe  fondarsi.  Lode 
e  biasimo,  men  di  questo  che  di  quella  secondo  i  sistemi 
e  i  criterii  estetici,  si  versarono  sopra  il  libro:  segno  che 
esso  esce  dalla  volgare  schiera,  e  può  far  un  gran  bene 
o  un  gran  male. 

Noi  non  ci  facciamo  paladini  né  avversari  del  Croce, 
coraggioso  vessillifero  d'un  programma  estetico  radicale. 
Vogliamo  solo  nell'esame  del  suo  libro  dir  al  pane  pane  e 
cacio  al  cacio,  non  schivi  d'accogliere  quanto  di  buono  ci 
verrà  trovato. 

In  quest'impresa  altri  già  sono  andati  al  palio,  tra  gli 
altri,  Mario  Pilo  e  Manfredi  Porena.  Al  primo  l'esame  del- 
l'Estetica del  Croce  mise  «  in  fermento  tutta  una  provincia 
del  cervello,  tutta  una  categoria  di  cognizioni,  tutto  un 
gruppo  d'idee,  anzi,  e  meglio,  tutto  un  sistema  organizzato 
e  quasi  cristallizzato,  di  dottrine  intorno  ad  un  vasto  sog- 
getto di  ricerche,  di  meditazioni  e  di  discussioni  lunga- 
mente ed  amorosamente  seguite  >,  materia  che  rappresen- 
tava, dice  lui,  «  la  parte  maggiore  e  migliore  del  mio  patri- 
monio intellettuale,  messo  insieme  con  lungo  studio  e  con 
grande  amore  in  ormai  quindici  anni  di  letture  e  di  espe- 
rienza immediata.  >  Di  tale  scossa  data  al  proprio  edificio* 
il  Pilo  seppe  grado  al  Croce,  benché  a  scongiurarne  il  to- 

^  Estetica  come  sciensa  delV espressione  e  lìnguisfica  generale.  Teoria 
e  storia,  2*  ed.  riveduta  daU'autore,  Milano-Palermo,  Remo  Sandron,  1904. 


36  UN   NUOVO    CRITERIO 

tale  sfacelo  e  la  rovina,  si  parasse  dinanzi  all'amico,  perchè^ 
diceva  a'  suoi  leggitori,  «  né  la  sua  critica  è  in  tutto  ac- 
cettabile né  indiscutibile  la  sua  teoria  »  \  Meno  rassegnato 
e  disposto  a  tanto  disastro  e  ad  assidersi  sui  ruderi  della 
propria  casa,  fu  il  professor  Porena,  il  quale,  dopo  aver 
inalzato  il  suo  particolare  sistema  d'estetica,  edificio  assai 
diverso  da  quello  del  Croce,  non  seppe  annidarvisi  o  an- 
darsene in  pace,  e,  coU'arco  dell'intelletto  teso  al  riparo» 
armeggiò  disperatamente  contro  l'insorgente  nuova  teoria 
crociana  che  sembrava  uccidere  la  sua  pur  nelle  fasce. 
Perchè,  soggiungeva,  è  quel  «  recente  sistema  così  singolare 
e,  ad  un  tempo,  così  semplice,  così  freddamente  ragionante 
e  così  terribilmente  rivoluzionario,  così  sicuro  di  sé  e  così 
convinto  della  falsità  fondamentale  di  tutti  gli  altri  che  a  non 
sbarazzarne  il  terreno  si  risicherebbe  di  esser  preso  da  qual- 
cuno per  tardivo  solutore  d'un  problema  ormai  sciolto  senza 
più.  »  Il  Porena  sfidò  ogni  pericolo,  da  campione  sicuro  del 
fatto  suo,  assaltò  il  campo  nemico,  e,  per  usar  la  sua  audace 
imagine,  aflFerrò  per  il  petto  l'eroe  avvolto  nell'oscurità  delle 
sue  dottrine,  gli  accese  il  lume  sotto  il  viso  e  ne  svelò  il  fatuo 
eroismo,  in  quella  che,  diceva  lui  raccontando  l'aneddoto  <  i 
deboli,  i  timidi,  gl'irresoluti,  gl'impreparati,  gl'indifferenti» 
tutti  i  rettili,  tutti  i  molluschi,  tutti  i  parassiti,  tutti  gli 
eunuchi  del  pensiero  si  lasciano  imporre  da  tale  piglio  spa- 
Valdo;  e  gli  cadono  alle  ginocchia  o  si  tengono  a  rispettosa 
distanza  >  *. 

Peccato  che  all'eroe  non  restò  bruciata  la  barba,  do- 
v'era il  velen  dell'argomento;  e  il  prof.  Porena  ne  sentì 
poco  dopo  tutto  l'amaro  ^  Né  fu  il  solo,  perché  un  poco- 
lino  ne  provò  anche  il  Bertana  ed  altri  che  aveano  criticato 
l'opera  dell'eroe.  Essa  invece  era  piaciuta  al  collaboratore  ed 

*  Una  nuova  concezione  dell' Estetica  nella  Nuova  Antologia,  1902, 
Sett.  Olt.,  pag.  516  e  seg. 

*  Che  cosa  é  il  bello  1-^  Schema  d'un' estetica  psicologica,  Milano,  Hoepli, 
1905,  pag.  407,  e  483. 

3  Vedi  La  Critica  di  Napoli,  1905,  pag.  416. 


DI   ESTETICA  37 

amico  del  Croce,  il  prof.  Giovanni  Gentile,  il  quale  encomia- 
tone prima  la  Tesi  fondamentale,  come  «  una  delle  opere  più 
importanti  prodotte  dalla  nostra  letteratura  filosofica  dal  '60 
in  qua  »  \  all'apparir  del  libro  che  più  ampliamente  la  svol- 
geva e  chiariva,  ne  lodò  l'autore  siccome  quegli  che  aveva 
«  soddisfatto  un  desiderio  comune  a  quanti  sono  in  Italia 
stanchi  ormai  dell'indagine  minuta  de'  singoli  fatti,  senza  la 
luce  e  il  calore  di  un'  idea  che,  piccoli  e  grandi,  li  irraggi 
dall'alto  e  rischiari  e  rianimi  di  quella  vita  spirituale  che 
compete  a  tutto  nella  mente  dell'uomo  >  *. 

Quel  desiderio  veramente  c'era,  e  più  o  meno  lo  sen- 
tivamo anche  noi.  Vari  tentativi  s'erano  già  fatti  per  trovar 
una  via  d'appagarlo  e  il  Valensise  n'avea  additata  una  si- 
curissima '.  Che  poi  l'idea  del  chiaro  professor  Croce,  per 
quanto  proposta  a  mo'  di  trattato  scientifico,  d'Estetica,  come 
a  dire,  prima,  ossia  come  una  Metafisica  dell'arte  quale  già 
Tavea  intraveduta  e  tentata  il  MoUière  S  sia  alcunché  di 
meglio  che  un  poderoso  «  tentativo  teorico  »,  come  egli  lo 
chiama  \  per  toglier  tutti  i  dispareri  particolari  colla  distru- 
zione dialettica  di  tutte  le  differenze  fin  qui  introdotte  e 
ammesse  bene  o  male  da'  dotti,  la  è  questione  di  logica, 
d'osservazione  e  di  prova  di  fatto.  Anche  La  Critica,  pe- 
riodico diretto  dal  medesimo  autore,  fornisce  assai  chiari- 
menti alla  sua  teorica  estetica.  Ma  a  valutarne  il  peso  e  l'ef- 
ficacia è  da  aver  l'occhio  più  particolarmente  alle  asser- 
zioni formali  del  libro,  codice  e  norma  della  critica  crociana, 
come  di  leggieri  si  pare  da'  suoi  scritti. 


*  Giornale  storico  delia  leti.  Hai,,  v.  87,  pag.  437. 

*  Ivi,  Tol.  41,  pag   89. 

3  MoNS.  D.  M.  Valbnsise.  DelVEstetica  secondo  iprincipii  delV Angelico 
Dottore  S.  Tommaso,  2^  ediz.  riveduta  e  ritoccata,  Roma,  Desclée,  1903,  2 
Tolumi. 

*  MoLLiÈRE,  Métaphysique  de  Vari,  Nouvelle  édit.,  Lyon,  Scheuring, 
1868. 

»  Estetica,  pag.  Vili. 


38  UN   NUOVO    CRITERIO 

li. 

Uno  de'  punti  capitali  per  noi  e  pel  Croce  si  è  questo: 
con  quali  criterii  va  fatta  la  critica  di  un  libro  d'Estetica, 
Se  guardiamo  al  sottotitolo  dell'Estetica  del  Croce,  che 
manifesta  la  ragion  formale,  sotto  cui  egli  la  considera, 
cioè  4(  come  scienza  dell'espressione  e  linguistica  generale», 
convien  concedere  che  a  giudicar  di  una  scienza  si  richie- 
dono criterii  scientifici,  a  voler  che  la  critica  sia  proporzio- 
nata alla  scienza.  E  la  critica  scientifica,  dice  il  Croce*, 
si  fa  allo  stesso  modo  della  critica  del  giudizio  estetico. 
Orbene  come  si  fa  il  giudizio  estetico?  E,  anzitutto,  che 
cosa  significa  giudicare? 

È  questa  una  domanda,  sopra  la  cui  risposta  bisogna 
accordarsi  prima  di  muovere  un  passo:  altrimenti  si  risica 
di  pigliar  lucciole  per  lanterne.  Giudicare  un'espressione 
bella,  scrive  il  Croce,  significa  riprodurla  in  sé.  Per  intender 
bene  qtiesto  fatto ^  supponiamo  che  un  individuo  A  sia 
riuscito  ad  esprimere  con  certe  parole  e  frasi  un  suo  con- 
cetto, per  esempio,  che  V Estetica  è  la  scienza  ddV  espres- 
^ione.  4c  Se  ora  un  altro  individuo,  soggiunge  il  Croce,  che 
diremo  B,  dovrà  giudicare  quell'espressione  e  determinare 
se  sia  bella  o  brutta,  egli  non  potrà  se  non  mettersi  nel  punto 
di  vista  di  Ay  e  rifare,  con  l'aiuto  del  segno  fisico  prodotto 
da  A,  il  suo  processo.  Se  A  ha  visto  chiaro,  B  (che  s' è  messo 
nel  punto  di  vista  di  lui)  vedrà  anch'egli  chiaro  ;  e  sentirà 
quell'espressione  come  bella.  Se  A  non  ha  visto  chiaro,  non 
vedrà  chiaro  neanch'egli,  e  la  sentirà,  d'accordo  con  lui, 
come  più  o  meno  brutta  »  *.  In  altre  parole,  il  giudicare 
se  altri  col  suo  cannocchiale  ha  visto  un  bel  panorama  si 
riduce  a  mirare  per  entro  i^  medesimo  cannocchiale  la  stessa 
cosa,  e  riceverne  l'imagine  sulla  propria  retina.  Per  tal 
modo,  essendo  un  medesimo  lo  strumento,  un  medesimo 


^  Op.  cit.  pag.  121. 
«  Op.  cit.  pag.  119. 


DI   ESTETICA  39 

Toggetto,  un  medesimo  il  punto  di  vista,  è  impossibile  che 
i  due  curiosi  non  vadano  d'accordo,  e  non  dicano  il  me- 
desimo; ossia  che  l'uno  vegga  chiaro  o  brutto  ciò  che  l'altro 
ha  veduto  buio  o  bello  e  viceversa.  «  Questi  due  casi  »,  dice 
infatti  il  Croce,  «  filosoficamente  parlando,  sono  impossibili 
L'attività  espressiva,  appunto  perchè  attività,  non  è  ca- 
priccio ma  necessità  spirituale.  Un  medesimo  problema 
esletico  non  può  risolverlo  se  non  in  un  sol  modo  che  sia 
buono  »  •.  Così  pure,  egli  aggiunge,  per  dare  un  giudizio  mo- 
rale, 4c  solo  rimettendoci  idealmente  nelle  condizioni  mede- 
sime in  cui  sì  trovò  chi  prese  una  data  risoluzione,  noi  possia- 
mo giudicare  se  quella  risoluzione  fu  morale  od  immorale-^  \ 
In  breve,  secondo  il  nostro  autore,  giudicare  è  ripresen- 
tare in  sé  la  cosa  qualunque  sia,  e  entrar  nell'orbita  della 
veduta  altrui.  Noi  quindi,  a  voler  dare  un  giudizio  scien- 
tifico dell'Estetica  del  Croce,  dobbiamo  ri  presentarcela  in 
noi  cioè  rimetterci  idealmente  nelle  condizioni  scientifiche 
medesime  in  cui  si  trovò  il  dotto  e  valente  professore  quando 
scrisse  le  sue  pagine,  o,  meglio,  metterci  nel  suo  punto  di 
vista  e  guardare  dove  egli  guarda.  Ciò  facendo,  anche  noi 
vedremo  chiaro  come  lui,  e  bujo  come  lui,  e  giudicheremo 
per  tal  modo  la  trattazione  dell'Estetica  «  come  scienza  del- 
Tespressione  e  linguistica  generale  >  quale  l'ha  giudicata  e 
pesata  lui,  non  «  scarna,  ma  anzi  ben  più  larga  di  quelle  so- 
lite >  per  essere  stata  l'Estetica  «  studiata  da  lui  in  ogni 
parte  >  '.  Saremo,  per  usar  la  sua  frase,  «  d'accordo  con 
lui  >  pienamente. 

III. 

Ma,  di  grazia,  è  proprio  questa  la  genesi  e  natura  del 
giudizio?  Se  così  fosse,  ogni  critica  e  giudizio  si  ridurrebbe 
all'accordarsi  con  l'autore,  a  lodar  quel  eh'  egli  loda  e  bia- 

»   Ivi. 

•  Op.  cit.  pag.  121. 

'  Op.  cit.  pag.  142. 


40  UN   NUOVO    CRITERIO 

simar  quel  ch'egli  biasima:  a  una  specie  d'amicizia:  idem 
velie  atque  idem  nolle  ea  demum  firma  amicitia  est. 

Perchè  posto  che  al  giudizio  si  preesiga  l'immedesimarsi 
intellettualmente  con  l'autore,  ne  segue  che  s'immedesimino 
anche  i  giudizi  e  per  «  necessità  spirituale  »  critico  e  au- 
tore dovranno  vedere  e  pensare  «  d'accordo  »  all'unisono. 
Ciò  segue  logicamente,  vale  a  dire,  legittimamente,  dalla 
definizione  e  spiegazione  crociana  del  giudizio;  ed  è  espli- 
citamente ammesso  dall'autore.  Ma  perchè  questo  sia,  come 
vuole  il  Croce,  un  fatto^  ossia  conforme  a  verità,  è  neces- 
sario che  sia  un  fatto  reale  e  non  ipotetico  quell'antecedente 
della  definizione  del  giudizio  come  riproduzione.  Il  che  non  è. 
Il  Croce  infatti  piglia  un'analogia  per  un'identità,  e  scambia 
un  modo  di  dire  de' critici  per  una  definizione  inappuntabile. 
Di  qui  l'ammettere  che  fa  senz'altro  come  un  fatt^  consi- 
stere il  giudicar  un'espressione  nel  riprodurla  in  sé.  Ma 
egli  non  ne  indaga  l'origine  e  gli  basta  per  tutta  prova 
di  fatto  che  così  rispondano  «  quasi  a  una  voce  i  critici 
d'arte,  e  rispondono  egregiamente  >. 

Che  i  critici  parlino  a  quel  modo,  sta  bene;  che  essi  ri- 
spondano egregiamente  e  intendano  ed  estendano  proprio 
la  cosa  nella  forma  che  schematicamente  la  rappresenta  il 
Croce,  qui  sta  il  busillis.  Certo  è  che  parecchi  critici  si  op- 
posero e  oppongono  a  quell'interpretazione  della  loro  frase. 
Poi,  il  Croce  stesso  nel  fatto  contradice  alla  sua  teoria.  Se 
egli  invero  leggendo  l'opere  de'  numerosissimi  esteti  di  cui  fa 
una  critica  severissima  e  distruggitrice,  le  avesse  giudicate 
col  riprodurle  in  sé  e  mettersi  nei  panni  de'  loro  autori  e 
al  loro  punto  di  vista,  avrebbe  veduto  vero  e  scientifico  quel 
medesimo  che  parve  ad  essi,  e  sopra  le  varie  teorie  del 
bello  e  dell'arte  si  sarebbe  accordato  con  quanti  ne  trat- 
tarono da  Platone  al  Lanzalone  e  al  D'Ovidio.  Anzi,  il  suo 
teorema  sopra  il  giudizio  estetico  e  scientifico  avrebbe  do- 
vuto imprimere  tutt'altro  indirizzo  al  suo  periodico  La  Cri- 
tica, e  farne  ai  tutto  uno  strumento  ripetitore  e  risonante 
delle  idee  altrui,  sempre  giuste  e  sempre  belle.  E  ciò  tanto 


DI   ESTETICA  41 

più  che,  essendo  peranco  vivi  parecchi  autori  de'  libri  e  delle 
sentenze  criticate,  sarebbe  stato  tanto  agevole  V  interrogarti 
sulla  via  percorsa  per  arrivare  a  quel  loro  speciale  punto  di 
vista.  Così  sarebbe  accaduto  a  lui,  quel  che  avviene  a  chi 
guarda  una  prospettiva,  puta  caso,  la  famosa  volta  del  Pozzo 
in  S.  Ignazio  a  Roma,  dal  punto  prospettico  centrale;  che  di 
lì  tutto  toma  a  posto,  ritto,  bello,  magnifico,  e  le  curva- 
ture, gli  allungamenti  e  le  spezzature  delle  linee  e  delle 
figure  svaniscono,  e  l'illusione  del  vero  è  completa,  tanto 
da  poter  dire  col  poeta 

Non  vide  me'  di  me  chi  vide  il  vero. 

Per  simil  guisa  il  Croce  avrebbe  dovuto  giudicare  i  suoi 
avversari  e  i  dissenzienti  da  lui  dal  loro  punto  di  vista  ab- 
bracciando le  idee  di  tutti.  Sarebbe  insomma  dovuto  intuarai, 
immiarsi,  inlujarsi,  se  non  come  i  beati  spirti  del  paradiso 
dantesco,  almeno  più  che  gh  fosse  stato  possibile,  sve- 
stendo ogni  preconcetto  e  idea  contraria  perchè  la  riprodur 
zione  del  giudizio  altrui  riuscisse  quanto  mai  perfetta. 

Ma  il  bravo  professore  adoperò  altrimenti.  E  a  salvar 
la  libertà  del  giudizio  dalla  necessità  spirituale  di  veder 
sempre  il  bello  cogli  occhi  altrui,  quando  trattasi  dell'opere 
del  prossimo,  vi  oppose  una  riserva,  cioè  «  che  la  riprodu- 
zione ha  luogo,  tutte  le  altre  condizioni  restando  pari  »  *. 
Il  che  viene  a  dire  che,  caso  mai  questa  parità  fosse  affatto 
impossibile,  la  riproduzione  non  si  darebbe  mai.  Orbene  il 
Croce  confessa  essere  <  un  fatto  che  lo  stimolo  fisico  si 
altera  continuamente  e  così  anche  le  condizioni  psicolo- 
giche »  '.  Di  qui  la  varietà  de'  giudizii  rispondente  alla  va- 
rietà delle  condizioni  fisiche  e  psichiche.  Come  vincere  e 
superare  codesta  varietà?  come  rattenere  codesto  flusso 
perenne  delle  cose  e  del  loro  apparire  e  svanire?  C'è  un 
mezzo,  risponde  l'accorto  filosofo,  ed  è  1'  «  erudizione  sto- 
rica, diretta  a  rimetterci  in  comunicazione  con  le  opere  del 

*  Op.  cit.  pag.  123. 

•  Ivi. 


42  UN   NUOVO    CRITERIO 

passato  e  a  servir  di  fondamento  al  giudizio  estetico  ».  Di 
che  viene,  se  la  cosa  è  vera,  che  l'erudizione  storica  potrà 
sopprimere  il  flusso  de'  tempi  e  delle  circostanze,  e  dalla 
distanza  di  parecchi  secoli  noi  potremo  retrocedere  e  ripro- 
fondarci lesti  lesti  nel  passato  al  punto  di  vista  in  cui  l'opera 
si  creò  dall'artista  o  dallo  scienziato.  E  quanto  maggiore 
sarà  l'erudizione,  minore  diverrà  la  divergenza  delle  opi- 
nioni e  de'  giudizii,  dovendo  essere  la  diversità  di  vedere 
fra  il  critico  e  l'autore  in  ragione  inversa  dell'erudizione 
del  critico  rispetto  alla  conoscenza  dell'autore,  per  forma 
che  il  colmo  dell'erudizione  sarebbe  l'annullamento  d'ogni 
discrepanza  e  il  conseguimento  dell'identità  di  veduta  e 
giudizio  da  parte  del  critico  e  dell'autore.  Ove  quindi  tutti 
gli  eruditi  giungessero  coi  loro  studi  e  colle  loro  indagini 
a  quella  medesima  cima,  o  punto  di  vista  storico  e  psi- 
chico, a  cui  nella  sua  ascensione  artistica  o  scientifica  si  tro- 
vava levato  l'autore  d'un'opera,  quando  la  componeva,  colle 
medesime  cognizioni,  co'  medesimi  affetti,  co'  medesimi  in- 
tenti, un  coro  unisono  di  giudizii,  anzi  un  giudizio  unico 
echeggerebbe  da  tutte  le  bocche;  pari  né  più  né  meno  a 
quello  dell'autore  sepolto  e  sparito  da  secoli. 

Torniamo  quindi  all'  identità  del  giudizio  per  necessità 
spirituale,  e  alla  negazione  d'altri  criterii  superiori  da- 
vanti ai  fatti  estetici  e  scientifici.  Questo  non  sarebbe  un 
male,  anzi  un  gran  bene,  per  la  pace  e  la  concordia  uni- 
versale. 11  guaio  è  che  un  tal  modo  di  giudicare  non  ha 
luogo  se  non  là  dove  la  verità  non  ha  velo,  dove  Dante 
dice  a  Folchetto: 

Dio  vede  tutto  e  tuo  veder  s'inluia. 

Ma  quaggiù,  ove  alla  verità  e  alla  sua  manifestazione 
non  si  giunge  se  non  per  il  sentiero  dei  fantasmi  e  delle 
impressioni  sensibili,  l'unità  del  giudizio  va  cercata  non 
nell'identità  del  punto  di  vista  individuale  e  soggettivo,  ma 
nell'identità  della  luce  intellettuale,  ossia  de'  fermi  principii 
forniti  dalla  comune  natura  razionale.  E  uno  di  tali  prin- 


DI   ESTETICA  43 

cipii  0  verità  ammesse  da  tutti  è  che  quaggiù  sotto  la  luna 
il  giudicare  è  qualcosa  altro  che  un  puro  riprodurre  in  sé 
Topera  altrui.  11  giudizio  è  un'affermazione  o  negazione  li- 
bera o  necessaria  d*una  cosa  rispetto  ad  un'altra,  non  il 
ripetere  o  rifare  materialmente  l'affermazione  o  negazione 
altrui. 

IV. 

Ma  il  Croce  potrebbe  opporre  che,  riproducendo  in  noi 
Topera  dell'autore,  se  questi  fece  un  giudizio,  anche  la  no- 
stra riproduzione  sarà  un  giudizio,  cioè  affermazione  o  ne- 
gazione d'una  cosa  rispetto  ad  un'altra.  Una  tal  spiega- 
zione non  approderebbe  a  nulla,  perchè  verrebbe  a  ridire 
che  il  mio  giudicare  dev'essere  una  seconda  edizione  del 
giudizio  altrui. 

Se  tutto  il  mio  studio  e  la  mia  erudizione  deve  a  ciò 
riuscire,  di  farmi  dir  sì  o  no,  come  diceva  l'autore,  che 
importanza  o  valore  ha  il  mio  giudizio  intorno  all'opera 
d'arte?  Non  è  forse  meglio  risparmiarsi  quella  fatica  improba 
e  noiosa,  e  cercar  subito  d'accordarsi  coU'autore,  se  egli  è 
il  solo  giudice  in  causa  propria? 

Ma  no,  soggiunge  il  Croce,  l'erudizione  storica  è  diretta 
«  a  servir  di  fondamento  al  giudizio  estetico  ».  Sta  bene. 
Ma  in  che  modo  riesce  a  servire? 

In  questo,  ripete  il  Croce,  che  l'interpretazione  storica 
*  ravviva  il  morto,  compie  il  frammentario,  ci  dà  il  modo 
di  vedere  un'opera  d'arte  (un  oggetto  fisico)  come  la  ve- 
deva il  suo  autore  nel  momento  della  produzione  »  *.  Siamo 
dunque  alle  medesime;  il  fondamento  del  giudizio  estetico 
si  riduce  al  concorso  dell'erudizione  per  la  riproduzione  in 
noi  dell'opera. 

Codesta  riproduzione  viene  dal  Croce  altra  volta  rag- 
guagliata al  procedimento  éeWintelligere^  e  della  compren- 
sione, «  ufiScio  proprio  >  della  critica.   Il  giudizio  estetico, 

1  Op.  cìt.  pag.  126. 


44  UN   NUOVO    CRITERIO 

ad  esempio,  di  un  sonetto  del  Petrarca  vuol  consistere  in 
ciò  che  si  cerchi  «  di  comprendere  il  sonetto,  cioè  farne  la 
critica  »  *. 

Parrebbe  di  qui  che  la  comprensione  equivalga  alla  cri- 
tica. Nel  fatto  però  la  critica  del  Croce  non  si  ferma  alla 
comprensione  e  all'intelligenza,  ma  di  questa  si  vale  a 
mo'  di  piedistallo  per  una  vera  critica.  Egli  comprende  il 
Pascoli,  ma  non  s'accorda  nel  giudizio  estetico  col  Pascoli 
né  co' pascoliani.  Ma  di  questa  discordanza  pratica  parle- 
remo poi.  Ora  tornando  all'esame  filosofico  della  teorica 
in  sé  considerata,  ci  pare  che  la  sua  pecca  originale  stia  in 
sostanza  nel  confondere  la  cognizione  della  materia  del 
nostro  giudizio  estetico  o  scientifico  col  giudizio  stesso  che 
noi  intorno  a  quella  dobbiamo  dare.  Una  tal  confusione  si 
origina  forse  da  questo  che  alla  verità  del  giudizio  si  esige  la 
sua  conformità  colla  cosa  giudicata,  conformità  oggettiva 
che  per  essere  vera  deve  manifestar  l'opera,  quale  uscì 
dalle  mani  e  dal  cervello  dell'autore  in  una  data  situazione 
psicologica.  Ma  non  è  necessario  che  s'accordi  col  giudizio 
che  ne  fece  l'autore.  Perchè  oggetto  di  critica  è  non  solo 
l'opera,  ma  anche  il  criterio  e  il  giudizio  estetico  del  suo 
autore.  Quindi  è  che  talora,  dopo  tutte  le  nostre  ricerche 
piti  fortunate,  rimane  ancor  sospeso  il  nostro  giudizio  este- 
tico, come  potrebbe  restar  sospeso  il  mio  giudizio  scienti- 
fico dopo  aver  intesa  e  compresa  ne'  suoi  principii  e  nelle 
sue  conseguenze  la  nuova  teoria  del  Croce.  E  la  ragione 
sta  in  ciò  che  questo  intendere  e  comprendere  non  è  altro 
che  un  percepire  la  cosa  com'è  in  se  stessa  e  nelle  sue 
cause  senz'affermare  o  negar  nulla  per  tale  atto.  Per  esso 
infatti  noi  possiamo  conoscere  non  solo  le  cose  semplici, 
ma  e  le  composte  e  intiere  proposizioni  e  storie.  Ad  esempio, 
io  intendo  che  cosa  significhi  questa  proposizione:  I  versi 
pvhhlicati  dal  Pascoli  sono  in  numero  pari,  ma  coll'inten- 
derla  non  affermo  o  nego  che  la  cosa  stia  così.  Allo  stesso 
modo  imparo  dalla  storia  del  risorgimento  italiano,  com*  è 

^  Letteratura  e  critica,  Bari,  Laterza,  1908,  pag.  63. 


DI   ESTETICA  45 

narrata  dagli  scritlori  palriotti,  che  il  plebiscito  romano 
per  l'annessione  fu  qimsi  unanime  e  nella  votazione  contro 
40,785  sì  stettero  solo  46  no;  ma  con  ciò  non  affermo  che 
quelFunanimità  fosse  del  popolo  romano. 

In  una  parola  la  riproduzione  o  comprensione  crociana 
non  è  altro  che  la  prima  operazione  dell'intelletto,  la  quale 
Della  logica  aristotelica  va  sotto  il  nome  di  intelligenza 
delle  cose  semplici  e  delle  complesse,  ossia  di  semplice 
apprensione,  non  il  secondo  atto  mentale  vale  a  dire  il 
giudizio.  Questo  risponde  non  alla  conoscenza  della  cosa, 
quale  potrebbe  averla  uno  studiosissimo  avvocato,  ma  alla 
sentenza  affermativa  o  negativa,  assolutoria  o  condannatoria 
del  giudice.  Qui  sta  la  critica,  la  quale  anche  secondo  la  sua 
etimologia  suona  giudizio,  non  pura  comprensione  e  intel- 
ligenza. Quando  il  Gentile  afferma  che  l'Estetica  del  Croce 
è  una  delle  opere  più  importanti  prodotte  dalla  nostra  let- 
teratura filosofica  dal  '60  in  qua,  s'atteggia  a  giudice  e  dà 
sentenza:  paragona  cioè  il  libro  del  Croce  con  tanti  altri 
più  o  meno  importanti  e,  secondo  il  suo  modo  di  vedere,  gli 
attribuisce  la  migliore  nota.  Questo  suo  atto  di  critica  è 
qualcosa  di  più  del  riprodurre  in  se  l'opera  del  Croce,  e  del 
comprenderla.  L'attività  giudicatrice  del  Gentile  non  è  la  me- 
desima attività  del  Croce  che  produsse  il  libro.  La  conoscenza 
che  il  Gentile  ha  delle  condizioni  in  che  l'opera  fu  scritta, 
gli  dà  il  modo  di  vedere  il  trattato  dell'estetica  crociana 
come  lo  vedeva  il  suo  autore  nel  momento  della  produ- 
zione; tuttavia  io  non  posso  presumere  se  non  maliziosa- 
mente che  il  suo  giudizio  intorno  dell'opera  del  Croce  sia 
il  giudizio  che  il  Croce  diede  della  medesima,  perchè  po- 
trebb'essere  che  nell'uno  o  nell'altro  ci  fosse  da  questo  lato 
un  punto  di  vista  diverso  per  elevatezza  locale  e  purezza 
di  luce. 

Comunque  sia,  contro  l'uniformità  del  giudizio  sta  il  fatto 
del  diverso  modo  di  vedere  che  s'incontra  tanto  nell'or- 
dine estetico,  quanto  nell'etico  e  nello  scientifico.  Da  che 
dipende?  Da  certi  principii,  da  certi  lumi,  da  certi  criterii, 


46  UN   NUOVO  CRITERIO 

cui  ciascuno  è  venuto  acquistando  coU'educazione,  collo 
studio,  colla  convivenza  sociale  e  co'  tempi  che  corrono. 
Sarà  filosofia  e  metafisica  aristotelica  o  platonica,  tomistica 
o  hegeliana,  sarà  un  miscuglio  di  un  po'  di  tutto  o  anche 
una  novella  rivelazione  scientifica;  sempre  però  sarà  una 
norma,  una  guida,  una  misura,  una  regola,  consciamente 
0  inconsciamente  eletta  e  seguita  nel  nostro  giudizio.  Tale, 
per  esempio,  è  il  presupposto  teorico  della  critica  del  Croce, 
ossia  il  «  concetto  dell'arte  come  pura  fantasia  e  pura  espres- 
sione *  *  da  lui  esposto  e  difeso  nel  libro  che  esaminiamo. 
Qui  quel  presupposto  sgorga  a  mo'  di  conseguenza  dal- 
l'identità  del  giudizio  colla  riproduzione  e  della  riprodu- 
zione colla  produzione  artistica.  Ma  tra  la  critica  crociana 
e  la  teorica  aleggia  un  so  che  d'incoerente  da  non  vedersi 
cliiaro  come  l'una  nasca  dall'altra  e  si  spalleggino  a  vicenda. 
Anche  l'autore  pare  se  ne  sia  avveduto,  e,  pur  di  soste- 
nersi e  appoggiar  la  critica  alla  teorica,  è  sempre  suU'av- 
vertirci  (perchè  difficile  è  persuadersi  di  cosa  urtante  contro 
al  concetto  comune)  che  comprendere  vuol  dire  giudi 
tare  e  far  la  critica;  che  il  risultato  dell'erudizione  sto- 
rica ed  ermeneutica  è  «  l'esposizione  o  ragguaglio  critico,  che 
fJica  semplicemente  (e,  nel  dir  ciò,  ha  insieme  giudicato)  wie 
es  eigentlich  geschehen,  come  sono  andate  propriamente  le 
cose;  secondo  la  definizione  —  geniale  nella  sua  sempli- 
(ità  —  che  Leopoldo  v.  Ranke  dava  della  storia.  Perciò 
critica  d'arte  e  storia  d'arte,  a  mio  vedere,  (è  il  Croce  che 
parla)  coincidono:  ogni  tentativo  di  critica  d'arte  è  il  ten- 
tativo di  scrivere  una  pagina  di  storia  dell'arte  (intendendo 
la  parola  «  storia  >  nel  suo  senso  alto  e  compiuto,  cioè 
e  ome  deve  intendersi)  »  ^ 

Da  queste  parole  si  vede  come  siasi  veramente  alterato 
il  concetto  di  critica  rispetto  alla  concezione  normale  e 
ricevuta.  Ma  posto  quel  principio  della  trinità  sostanziale 


^  Letteratura  e  critica,  pag.  44. 
-  Letteratura  e  critica^  pag.  45. 


DI   ESTETICA  47 

psicologica:  giudixio,  riproduzione  e  produzione  S  anche 
l'alterazione  di  concetto  non  fa  più  specie. 

V. 

Ma  ogni  erba  si  conosce  per  lo  seme.  E  nulla  manifesta 
meglio  a  quali  conseguenze  riesca  codesta  teorica  Crociana 
dell'applicazione  che  se  ne  faccia  nel  campo  scientifico, 
secondo  il  diritto  che  ce  ne  dà  il  medesimo  Croce,  là  dove 
afferma  che  «  allo  stesso  modo  >  dell'  estetica  *  si  fa  la 
critica  scientifica,  economica,  etica  »,  valendo  per  ogni  altra 
attività  e  per  ogni  altro  giudizio  ciò  che  s'è  detto  del  giu- 
dizio estetico  *.  Poniamo,  ad  esempio,  di  dover  fare  la  cri- 
tica scientifica  delle  teoriche  di  Aristotele  e  di  Kant  intorno 
alla  conoscenza  delle  cose.  Se  il  mio  giudizio  scientifico 
dev'essere  sostanzialmente  identico  alla  riproduzione  e  pro- 
duzione delle  due  teoriche,  poiché  l'una  è  contraria  all'altra, 
necessariamente  il  giudizio  e  la  produzione  scientifica  del- 
l'una saranno  contrarii  a  quelli  dell'altra;  ed  io  concepirò  due 
giudizii  tra  loro  diversi  delle  due  opere.  Ma  poiché  le  due  pro- 
duzioni scientifiche,  aristotelica  e  kantiana,  alla  mente  dei 
loro  autori  apparivano  come  spiegazioni  unicamente  vere  e 
ammissibih  del  fatto  della  nostra  conoscenza  empirica  e  razio- 
nale; tali  devono  pure  apparire,  secondo  la  filosofia  del  Croce, 
alla  mia  intelligenza  riproduttrice  e  giudicatrice:  io  non  sarei 
un  buon  critico,  se  coi  miei  due  giudizii  scientifici  non  an- 
dassi d'accordo  con  l'uno  e  con  l'altro.  E  poiché  un  giudizio 
è  un'adesione,  ne  viene  che  io  simultaneamente  aderisco  alle 
due  teoriche  contrarie,  di  Aristotele  e  di  Kant,  come  vi  ade- 
rivano i  loro  autori.  Per  tal  modo  io  colla  mia  mente  vengo 
a  concedere  poter  essere  simultaneamente  vere  due  pro- 
posizioni o  giudizii  universalmente  contrarii,  perché  con  Ari- 
stotele affermo  che  tutta  la  nostra  conoscenza  si  origina 
dal  senso;  con  Kant  per  contro  che  la  medesima  procede 

^  Esfeiica,  pag.  311. 
*  Op.  cit.  pag.  121. 


48  UN   NUOVO    CRITERIO 

dallo  schematismo  trascendentale  della  ragion  pura.  E  se 
dieci,  se  cento,  se  mille  fossero  i  sistemi  contrarii,  io  tutti 
dovrei  così  giudicarli  e  riprodurli  in  me.  Altrimenti,  se  io 
affermassi  il  rovescio  della  produzione  di  un  qualunque  au- 
tore, contradirei  al  principio  dell'identità  sostanziale  tra  il 
mio  giudizio  o  riproduzione  e  la  produzione  dell'  autore. 
Di  qui  la  logica  conclusione  che  tutti  i  sistemi  sono  e  ac- 
cettabili e  veri,  e,  per  conseguente,  l'identità  degli  opposti 
ossia  de'  contrarii  e  de'  contradittorii. 

Eccoci  quindi  all'idealismo  trascendentale  di  Hegel,  alla 
sua  dialettica  che  identifica  gli  opposti  in  un  terzo  termine 
comune.  Nel  quale,  dice  il  Vera,  avvien  la  metamorfosi  dei 
termini  distinti  ed  opposti,  perchè  scompare  ogni  differenza 
e  opposizione  e  si  compie  la  loro  conciliazione.  Per  con- 
seguenza, il  limite  che  lì  separava  è  distrutto,  ed  essi  non 
formano  più  che  un  solo  e  medesimo  termine,  dove  non 
v'ha  né  affermazione  né  negazione,  o,  ciò  che  è  lo  stesso, 
che  s'afferma  e  nega  allo  stesso  tempo  ^ 

Il  Croce,  ci  affrettiamo  a  dirlo,  accoglie  codesta  dottrina 
dell'Hegel,  e  la  loda  ed  esalta  come  «  la  sola  soluzione  pos- 
sibile >  del  problema  degli  opposti,  perché  integra  i  fram- 
menti di  verità  fondendoli  in  un'unica  verità.  «  E  l' unica 
verità  è,  che  l'unità  non  ha  di  fronte  a  sé  Vopposizione,  ma 
Vha  in  sé  stessa;  e  che,  senza  l'opposizione,  la  realtà  non 
sarebbe  realtà,  perché  non  sarebbe  svolgimento  e  vita. 
L'unità  è  il  positivo,  l'opposizione  é  il  negativo  ;  ma  il  ne- 
gativo é  anche  positivo,  positivo  in  quanto  negativo;  e 
se  tale  non  fosse  non  si  comprenderebbe  la  pienezza  del 
positivo  >.  La  dialettica  degli  opposti,  scrive  il  Croce, 
é  «  una  parte  vitale  y^  della  filosofia  hegeliana,  cui  bisogna 
serbare.  Perché  «  gli  opposti  non  sono  illusione,  e  non  è 
illusione  l'unità.  6h  opposti  sono  opposti  tra  loro  ma  non 


^  Introduction  ù  la  philosophie   de  Hegel,  2^  édit.,  Paris,  Ladrange, 
1864,  pag.  157-158. 


DI   ESTETICA  49 

sono  opposti  verso  l'unità;  giacché  l'unità  vera  e  concreta 
non  è  altro  che  unità,  o  sintesi  di  opposti  »  ^ 

Egli  chiama  codesta  scoperta  di  Hegel  «  principio  sem- 
plicissimo e  che  par  tanto  ovvio  da  meritar  d'esser  messo 
con  gli  altri  che  si  simboleggiano  nell'uovo  di  Colombo  »  '. 
Ma  è  una  scoperta  rancida  e  da  musei,  già  sfatata  dallo 
Stagirita  due  mila  anni  fa  contro  i  solisti  e  i  sofi  Protagora 
ed  Anassagora.  «  È  chiaro,  scrive  il  Filosofo,  che  se  le  con- 
tradittorie,  dette  dello  stesso,  fossero  vere,  si  farebbe  di 
tutte  le  cose  una  sola.  Giacché  sarebbero  lo  stesso  e  trireme 
e  parete  e  uomo,  se  d'ogni  cosa  si  può  affermare  o  negare 
qualunque  altra.  £  di  qui  non  s'esce,  chi  ragioni  alla  ma- 
niera di  Protagora  (e  noi  aggiungiamo  di  Hegel).  Di  fatto 
se  a  uno  pare  che  l'uomo  non  sia  trireme,  é  chiaro  che  non 
è  trireme;  di  guisa  che  l'è  anche,  se  la  contradittoria  è  vera. 
E  ne  vien  fuori  quello  d'Anassagora:  ogni  cosa  insieme 
{ò\i6o  icàvta  jjf7^\i7.za)  :  di  maniera  che  non  ci  esista  nulla  dav- 
vero. Pare  adunque  che  parlino  dell'indeterminato,  e  figu- 
randosi di  parlare  dell'ente,  parlino  del  non  ente;  giacché 
quello  che  è  in  potenza  e  non  in  atto  é  l'indeterminato 
per  l'appunto  ♦  \ 

Coincidendo  quindi  con  questa  sentenza  vecchia  la  nuova 
trovata  dell'Hegel,  valgono  contro  lei  tutte  le  argomentazioni 
lanciate  dal  Filosofo  contro  l'antica,  e  ognuno  le  può  vedere 
al  luogo  citato,  e  specialmente  nel  magistrale  commento  del- 
l'Aquinate. 

È  dunque  un  hegeliano  il  Croce?  11  titolo  d'hegeliano 
garba  poco  a  lui,  e  lo  rifiuta  *  o,  meglio,  l'accoglie  al 
par  d'ogni  altro,  per  rifiutarli  tutti  ^  Ma  poco  monta  il  ri- 


'  Ciò  che  è  vivo  e  ciò  che  è  morto  della  filosofia  di  Hegel,  Bari,  La- 
terza, 1907,  pag.  19  e  196. 

<  Op.  cìt.  pag.  18. 

3  Metafisica,  I.  4,  e.  4,  n.  12.  Traduzione  del  Bonghi,  Torino,  1854, 
pag    175. 

«  Vedi  La  Critica,  anno  1904,  pag.  264. 

'  Ciò  che  è  vivo  ecc.,  op.  cit.  pag.  207. 

1908.  voi.  1,  fase.  1381.  4  20  dicembre  10(/7 . 


50  UN   NUOVO   CRITERIO   DI   ESTETICA 

cusar  il  titolo  quando  si  ritiene  la  cosa,  e  se  le  fa  buon 
viso.  Estetica  e  filosofia  nel  pensiero  del  Croce,  si  dan  la 
mano.  *  Non  è  la  filosofia  contemplazione  come  la  poesia  f 
Perchè  al  pensiero  filosofico,  analogo  in  tutto  all'espres- 
sione estetica,  dovrà  mancare  questa  perfezione  che  ha 
l'altra,  questa  potenza  di  risolvere  e  rappresentare  l'unità 
nell'opposizione?  >  K  Qual  ella  sia,  parole  non  ci  appul- 
ero,  direbbe  l'Alighieri. 

Ma  è  tempo  di  chiudere  questo  articolo.  Nel  criticare 
il  Croce,  il  nostro  pensiero  sarà,  secondo  la  sua  frase,  per 
avventura  ingenuo,  cioè  non  filosofico  alla  maniera  di  Hegel 
e  de'  suoi  ammiratori,  sibbene  germinalmente  filosofico  se- 
condo r  istinto  naturale.  Ad  ogni  modo  «  è  certo  cattivo 
segno,  quando  una  filosofia  è  in  contrasto  con  la  coscienza 
ingenua».  Così  c'insegna  anche  il  Croce  '  e  vuoisi  far  te- 
soro della  lezione.  «  Ma  il  più  duro  è  qui.  (Facciamo  no- 
stra una  sensatissima  riflessione  dello  Stagirita  e  la  diamo 
per  frutto  del  fin  qui  detto).  Se  quelli  cbe  hanno  meglio 
esaminato  ciò  che  potea  essere  il  vero  (e,  di  certo,  son 
coloro  i  quali  piti  lo  cercano  e  l'amano),  hanno  di  tali 
opinioni  e  s'esprimono  di  questa  maniera  sulla  verità, 
come  non  s'hanno  di  ragione  a  scoraggire  i  principianti 
in  filosofia?  Di  fatto  il  cercare  la  verità  dovrebbe  equiva- 
lere a  un  correr  dietro  agli  uccelli  >  ^. 

(Continua) 

1  Ivi,  pag.  18. 
•  W,  pag.  17. 
^  Metafisica,  1.  4,  e.  5,  n.  8.  Traduzione  del  Bonghi,  pag.  186. 


DOMNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

SCEINE    DI    DOMANI 


XLVL 
La  i^atitumte  del  femminismo. 

La  grande  commozione,  prodotta  in  casa  Storni  dalla 
strana  avventura  della  Ida  e  dal  terribile  pericolo  ond'era 
stata  sì  maravigliosamente  salvata,  fu  presto  attutita  e  dis- 
sipata dalle  gravi  e  molteplici  cure  che  imponeva  alla  con- 
tessa e  alle  sue  cooperatrìci  la  prossima  prima  adunanza 
generale  della  nuova  ^Heanra  nazionale,  e  dal  lavoro  feb- 
brile che  si  richiedeva  a  preparare  debitamente  ogni  cosa. 

Ben  sapeva  la  contessa  di  quanta  importanza  fosse  la 
felice  riuscita  di  codesto  congresso,  a  cui  dovevano  inter- 
venire con  suffragio  deliberativo  ledelegate  delle  varie  pro- 
vince d'Italia,  per  costituire  definitivamente  la  nuova  -41- 
leanza  nazionale,  discutere  ed  approvare  lo  statuto,  eleg- 
gere le  cariche  dei  tre  gruppi  in  cui  l'opera  era  divisa  e 
quelle  della  presidenza  generale,  e  determinare  con  altri 
provvedimenti  stabili  ed  efficaci  l'andamento  e  il  lavoro 
della  nuova  organizzazione,  a  fine  di  corrispondere  degna- 
mente al  grande  favore,  all'immensa  fiducia,  al  meravi- 
glioso entusiasmo,  ond'era  stata  accolta  dalle  donne  italiane, 
e  spiegare  ordinatamente,  universalmente,  costantemente  la 
sua  attività  a  loro  vantaggio. 

Laonde,  come  aveva  fatto  sempre  per  l'addietro  nel  suo 
mirabile  lavoro  di  organizzazione  femminile,  si  diede  anche 
adesso  a  considerare,  prevedere,  disporre  e  ordinare  tutte 
le  condizioni  e  circostanze  del  prossimo  congresso,  per 
guisa  ch'esso  ottenesse  sicuramente  il  suo  scopo  e  riuscisse 
di  comune  sodisfozìone.  E  tale  lavoro  di  preparazione  le 


52  DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

andava  per  così  dire  crescendo  tra  le  mani,  perocché  quanto 
piti  vi  s'inoltrava,  tanto  meglio  vedeva  il  molto  che  le  ri- 
maneva ancora  a  farsi. 

Una  relazione  accurata  intorno  alla  nuova  istituzione 
doveva  nella  prima  parte  esporne  l'origine,  i  progressi,  la 
natura  e  lo  scopo;  nella  seconda  indicarne  lo  stato  pre- 
sente in  tutti  i  suoi  particolari;  nella  terza  determinare  i 
varii  capi  di  un  programma  pratico,  concreto  e  fecondo  di 
azione,  a  cui  V Alleanza  nazionale  avrebbe  dedicate  le  sue 
cure,  fino  ad  estendere  e  perfezionare  la  sua  organizzazione, 
in  maniera  da  diventare  l'unica  legittima  rappresentanza 
corporativa  degl'interessi  femminili  in  Italia. 

In  quanto  allo  statuto  che  doveva  essere  discusso  e  vo- 
tato dall'assemblea,  conveniva  prepararne  il  disegno,  chiaro, 
semplice,  brevissimo.  Ma  appunto  perciò  era  arduo,  lungo 
e  penoso  il  lavoro  dell'allestirlo  felicemente,  occorrendo  di 
pesarne  attentamente  le  singole  parti  ed  anche  le  singole 
parole,  prevedere  e  prepararsi  a  sciogliere  tutte  le  difficoltà, 
i  malintesi  e  i  dissensi  che  potessero  insorgere  da  qua- 
lunque parte;  apprestare  ragioni,  motivi,  espedienti  e  ri- 
chiami, per  chiarire,  illustrare,  sostenere  e  condurre  a  porto 
ogni  cosa. 

Argomento  capitale,  cioè  condizione  sommamente  ne- 
cessaria pel  buon  andamento  della  nascente  istituzione  na- 
zionale, si  era  la  scelta  felice  delle  persone,  da  destinarsi 
ai  varii  uffici  dei  tre  gruppi  in  cui  l'opera  era  divisa,  e  so- 
prattutto della  segretaria  generale.  Doveva  pertanto  la  con- 
lessa,  come  colei  che  aveva  ideato,  ispirato,  creato  e  pro- 
mosso la  grande  impresa  e  sola  era  in  grado  di  conoscere 
pienamente  la  natura  dei  singoli  uffici  e  il  valore  delle  per- 
sone capaci  di  esercitarli,  designarle  anticipatamente,  prov- 
vedersi di  tutte  le  informazioni  richieste,  per  proporle  alla 
nuova  presidenza  colla  sicurezza  che  verrebbero  approvate, 
ed  insieme  istruirìe  ed  avviarle  con  opportuni  inchrizzi  e 
r^egolamenti  nella  pratica  dei  loro  doveri,  talché,  appena 
costituita  definitivamente  la  nuova  organizzazione,  essa  an- 


XLVI.   LA    COSTITUENTE  DEL   FEMMINISMO  53 

dasse,  a  dire  così,  coi  suoi  piedi  e  tutto  procedesse  ordi- 
natamente. 

Dovevasi  pure  preparare  il  bilancio  consuntivo,  cioè 
render  conto  air  assemblea  generale  delle  entrate  e  delle 
uscite,  occorse  nello  stato  provvisorio  della  nascente  orga- 
nizzazione generale;  come  pure  allestire  un  bilancio  di 
previsione  delle  rendite  e  delle  spese  nel  nuovo  stato  di 
cose,  determinato  dall'ordinamento  definitivo  delV Alleanza 
nazionale,  specialmente  in  quanto  al  grande  edifìzio  da  co- 
strursi  per  collocarvi  gli  uffici  della  presidenza,  e  agli  sti- 
pendii  da  assegnarsi  alle  varie  ufficiali  che  dovevano  pre- 
starvi l'opera  loro. 

E  acciocché  l' inaugurazione  della  nuova  istituzione  riu- 
scisse veramente  ordinata,  solenne,  grandiosa  e  lasciasse 
in  tutte  le  intervenute  la  più  grata  e  lieta  impressione,  con- 
veniva prendere  in  tempo  le  disposizioni  e  fare  i  prepara- 
tivi necessarìi,  per  l'accoglienza  e  per  l'alloggiamento  delle 
delegate  e  delle  altre  socie  che  in  gran  numero  sarebbero 
accorse  alla  festa  inaugurale,  per  la  funzione  religiosa  da 
celebrarsi  prima  del  congresso,  per  la  pubblica  sfilata  del 
corteo,  pei  varii  convegni  particolari,  che  si  sarebbero  te- 
nuti in  tale  occasione,  e  pei  feste^iamenti,  banchetti  e 
trattenimenti,  che  dovevano  allietare  e  rendere  più  solenne 
r  inaugurazione  del  nuovo  organismo  nazionale. 

Quanto  più  si  avvicinava  il  gran  giorno  del  congresso, 
tanto  più  l'animo  della  contessa  era  occupato  in  queste  ed 
altrettali  gravissime  cure  ;  talché  per  lei  e  per  le  sue  fedeli 
cooperatrìci  il  tempo  si  faceva  sempre  più  scarso  al  bisogno 
e  si  era  costretti  di  supplirvi  colla  intensità  e  celerità  del 
lavoro.  In  che  la  contessa  era  ammirabile.  Come  aveva  pre- 
veduto e  prestabilito  ogni  cosa,  in  se  stessa  e  nei  suoi  par- 
ticolari, così  con  calma  ed  energia  inalterabile  affrettava, 
concentrava  e  condensava  la  sua  attività  direttiva  e  rin- 
forzava i  mezzi  di  esecuzione,  per  guisa  che  a  tempo  debito 
lutto  fosse  in  pronto  e  dovesse  farsi  per  così  dire  a  scatto 
di  molla,  cioè  con  ordine,  prontezza  e  precisione. 


M  DONNA   ANTICA   E  DONNA  NUOVA 

Venuto  finalmente  il  giorno  della  grande  assemblea^ 
pareva  che  la  città  avesse  smesso  ogni  altra  cura,  per  ac- 
(^ogliere  e  celebrare  solennemente  l'inaugurazione  della 
Huova  Alleanza  nazionale.  Alle  stazioni  della  ferrovia  e 
delle  tranvie,  donde  i  treni  riversavano  in  città  ampie 
iorme  di  gente;  per  le  vie  e  per  le  piazze,  tappezzate  di 
manifesti  e  cartelli  a  varii  colori,  col  programma  e  con 
iltre  indicazioni  concernenti  il  congresso;  alle  finestre  e 
alle  botteghe,  parate  e  addobbate  con  emblemi,  arazzi  e 
handiere;  nelle  chiese,  negli  alberghi  e  nei  ridotti,  riboc- 
canti di  forestieri;  dappertutto  era  un  affollamento,  un  andi- 
rivieni, un  rumorìo  incessante  e  vertiginoso,  eppur  gaio, 
pacifico,  lietamente  fragoroso  e  sereno,  come  se  tutti  fos- 
sero una  sola  famiglia  e  si  accingessero  a  celebrare  la  più 
hella  festa  domestica. 

Argomento  obbligato  di  tutti  i  discorsi  era  naturalmente 
il  congresso  e  il  nome  della  contessa  Stomi  correva  per 
le  bocche  di  tutti.  Pareva  che  tutta  la  città  giubilasse  e 
andasse  altera  dell'essere  stata  la  culla  della  nuova  istitu- 
zione e  del  divenirne  il  centro  e  la  sede  suprema;  talché, 
in  mezzo  alla  generale  esultanza,  gli  avversarii  erano  co- 
stretti a  nascondersi  o  a  dissimulare  il  loro  mal  animo. 

Si  die' principio  al  congresso  colla  funzione  religiosa. 
Nel  vasto  tempio  si  accalcavano  migliaia  e  migliaia  di  per- 
sone appartenenti  alle  varie  classi  sociali,  tutte  animate 
*Ja  un  solo  sentimento  di  fede  e  di  fratellanza  cristiana, 
tutte  atteggiate  a  pietà  e  divozione,  tutte  raggianti  di  gioia, 
ispirata  alla  solennità  di  quel  giorno  memorando.  Quando 
poi  il  sacro  oratore  rivolse  dal  pergamo  brevi  parole  di 
saluto,  di  felicitazione,  di  augurio  e  di  benedizione  alle 
ìdunate;  quando  toccò  a  tratti  maestri  delle  vicende,  delle 
lotte  e  delle  vittorie  déiV Alleanza,  e  illustrò  l'importanza 
*lel  congresso,  dimostrando  che  quel  giorno  segnava  una 
(lata  capitale  nella  storia  sociale  d'Italia;  quando  adombrò 
la  missione  redentrice  che  la  nuova  istituzione  avrebbe 
(esercitata  in  tutto  il  paese  a  vantaggio  della  donna,  della 


XLVI.   LA   COSTITUENTE   DEL   FEMMINISMO  55 

famiglia,  della  società,  e  spingendo  lo  sguardo  nel  futuro 
presagi  una  patria  moralmente  una,  libera,  forte  e  felice 
perchè  rifatta  cristiana  coU'apostolato  délY Alleanza,  spesso 
ripetendo  Tepifonema  «  salva  la  donna,  la  patria  è  salva  » 
e  conchiudendo  con  rivolgersi  alla  SS.  Vergine,  la  benedetta 
tra  le  donne,  e  pregarla  fervidamente  di  stendere  il  suo 
manto  celeste  e  di  acccgliere  nel  suo  Cuore  immacolato  la 
nuova  associazione  e  tutte  le  ascritte;  allora  la  commo- 
zione si  dipinse  su  tutti  i  volti  e  l'entusiasmo  non  potendo, 
per  la  santità  del  luogo,  sfogarsi  in  acclamazioni  ed  ap- 
plausi, apparve  nelle  lagrime  e  in  un  fremito  universale 
onde  fu  accolta  la  chiusa  del  sermone. 

Benedetta  dal  vescovo  la  bandiera  sociale  e  impartita 
la  solenne  benedizione  col  Venerabile,  si  mosse  il  corteo 
dal  Duomo  al  Politeama,  ch'era  il  luogo  del  convegno.  Pro- 
cedevano a  due  a  due,  dietro  alla  banda  cittadina,  tutte 
le  ascritte  alla  nuova  Alleanza  nazionale,  distribuite  in 
gruppi,  secondo  le  varie  associazioni  particolari  a  cui  ap* 
parteaevano.  Ultima  tra  queste  veniva  la  lunghissima  fila 
delVAlleanza  locale,  ch'era  seguita  dal  gruppo  delle  dele- 
gate provinciali,  schierate  dietro  al  nuovo  stendardo  so- 
ciale, e  dalla  contessa  col  suo  stato  maggiore,  a  cui  era 
affidata  la  direzione  della  festa  inaugurale  e  la  presidenza 
della  prima  adunanza  solenne  fino  alla  elezione  della  nuova 
presidenza.  Chiudeva  il  corteo  una  rappresentanza  del  Co- 
mune, che  aveva  deliberato  d'intervenire  ufficialmente  al 
corteo  e  di  assistere  dal  proprio  palco  all'adunanza  inau- 
gurale. 

11  passaggio  di  quella  schiera  interminabile  di  donne 
attraverso  le  vie  principali  della  città  fu  come  una  marcia 
trionfale;  si  vive  erano  le  manifestazioni  di  simpatia  e  i 
segni  di  affezione  onde  venivano  accolte  da  ogni  parte. 
All'apparire  poi  della  contessa  e  del  suo  stato  maggiore, 
scoppiavano  battimani,  piovevano  fiori  dalle  finestre  e  le 
donne  del  popolo  non  finivano  di  benedirla.  Nessuna  re- 
gina avrebbe  potuto  raccogliere  dal  suo  popolo  maggiori 


56  DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

dimostrazioni  di  affetto  di  quelle  che  si  ebbe  la  fondatrice 
deWAlleanza  nel  giorno  in  cui  s'inaugurava  solennemente 
Fopera  sua.  Vestita  semplicemente  di  nero,  procedeva  ella 
calma,  modesta  e  sicura  in  mezzo  a  quel  continuo  trionfo, 
visibilmente  commossa  a  tante  e  sì  spontanee  e  sincere 
manifestazioni  di  universale  entusiasmo;  mentre  le  delegate, 
che  la  precedevano  ed  accompagnavano,  apparivano  pure 
commosse  in  vedere  il  favore  straordinario  che  incontrava 
la  nuova  istituzione  nella  città  che  doveva  esserne  il  centro, 
e  gongolava  la  nostra  Ida,  che  amava  la  contessa  e  VAl- 
leanza  più  di  se  stessa  e  perciò  in  tutto  quel  plauso  rico- 
nosceva la  sua  gloria  più  ambita. 

Quando  la  contessa  giunse  colle  ultime  coppie  del  corteo 
al  Politeama,  il  teatro  era  sì  gremito  di  gente  in  ogni  sua 
parte  che  un  gran  numero  di  ascritte,  sebbene  munite  della 
tessera  sociale,  non  vi  trovarono  posto.  La  platea  e  il  log- 
gione stipati  di  sole  donne;  i  palchi  affollati  di  signore  e 
qua  e  là  anche  di  signori;  il  proscenio  era  riservato  alle  de- 
legate che,  sotto  la  direzione  della  presidente  déìV Alleanza 
cittadina,  la  quale  provvisoriamente  reggeva  anche  V Al- 
leanza nazionale,  dovevano  eleggere  la  nuova  presidenza 
e  costituire  definitivamente  la  nuova  organizzazione. 

Non  vi  ha  penna  che  valga  a  descrivere  quello  che  av- 
venne allorché  di  dietro  alle  quinte  comparve  sul  proscenio 
la  contessa  e  dietro  a  lei  il  suo  stato  maggiore  e  lo  stuolo 
delle  delegate,  occupando  ciascuna  il  suo  posto  in  due  ali 
disposte  a  semicerchio  a  destra  e  a  sinistra  della  presi- 
denza. Gli  applausi,  le  acclamazioni  e  lo  sventolare  dei  faz- 
zoletti, onde  tutto  il  pubblico  al  primo  apparire  della  con- 
tessa sorse  unanime  a  festeggiarla,  continuavano  e  si  ripe- 
tevano con  tanta  insistenza,  da  sembrare  che  fosse  quello 
l'unico  scopo  0  tutto  il  programma  dell'adunanza. 

Bastò  però  uno  squillo  di  campanello,  partito  finalmente 
dal  banco  della  presidenza,  perchè  si  facesse  come  per  in- 
canto il  più  profondo  silenzio. 

Sorse  la  contessa  e  con  voce  limpida,  sicura,  vibrata, 
disse  : 


XLVI.    LA   COSTITUENTE   DEL   FEMMINISMO  57 

—  Signore,  amiche,  sorelle  ! 

Se  i  nostri  antenati  avessero  potuto  quest'oggi  ritornare 
tra  noi,  affacciarsi  a  vedere  la  vita  e  le  opere  dei  loro  ne- 
poti,  sarebbero  stati  certamente  colpiti  dal  più  alto  stupore 
dinanzi  allo  spettacolo  singolare  e  per  loro  stranissimo  che 
ha  testé  offerto  a  tutti  la  nostra  città,  e  che  noi  conti- 
nuiamo ad  offrire  in  questa  prima  adunanza  generale  del- 
V Alleanza  femminile.  Le  donne  che  da  sole  si  associa lOt 
da  sole  si  organizzano,  da  sole  compaiono  in  un  pubblico 
corteo,  da  sole  discutono,  deliberano,  votano  e  si  costitui- 
scono in  un  grande  esercito  sociale  che  abbraccia  e  si  estende 
a  lutto  il  paese!  E  quello  che  renderebbe  loro  più  singolare, 
più  strano  anzi  più  mostruoso  codesto  fenomeno,  sarebbe  il 
fatto  ch'esso  non  viene  offerto  da  una  piccola  minoranza 
di  donne  italiane,  le  quali  calpestando  la  natura  e  la  tradi- 
zione, vogliono  attuare  il  tipo  della  donna  ntwva  con  emanci- 
parla dai  doveri  del  s-^sso  nell'ordine  privato  e  pubblico,  per 
mettersi  in  guerra  aperta  contro  l'uomo  e  carpirgli  la  parità 
di  tutti  i  diritti  e  di  tutti  gli  uffici;  bensì  dalla  grande  mag- 
gioranza del  popolo  femminile,  che  si  protesta  e  si  vanta 
di  mantenersi  fedele  all'  ideale  della  donna  antica,  ereditato 
dai  proprii  maggiori,  e  pretende  di  unire  insieme  i  prin- 
eipii,  le  tradizioni,  le  costumanze  cristiane  della  famiglia 
italiana  con  programmi,  metodi  e  mezzi  di  azione  e  di  or- 
ganizzazione, che  spingono  la  donna  ad  uscire  dal  san- 
tuario domestico  per  gettarsi  nell'agitazione  della  vita  pub- 
blica e  difendervi  i  proprii  diritti.  Quale  aberrazione,  quale 
danno  non  parrebbe  questo  per  la  stessa  donna,  per  la  fa- 
miglia e  per  la  società! 

Né  in  condannare  sì  severamente  l'opera  délV Alleanza 
i  nostri  buoni  vecchi  avrebbero  torto,  per  la  semplice  ra- 
gione che,  vissuti  in  altri  tempi,  quando  cioè  la  donna  aveva 
nella  famiglia  e  dalla  famiglia  pane,  educazione,  occupa- 
zione e  diritto,  e  vivendo  in  essa  vi  svolgeva  tutte  le  sue 
attitudini  e  raggiungeva  sicuramente  il  suo  fine,  non  sa- 
rebbero in  grado  di   apprezzare  adeguatamente  le  condi- 


58  DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

zioni  dei  tempi  nostri,  in  cui  la  donna,  per  la  rivoluzione 
avvenuta  nei  metodi  di  produzione  e  per  l'anarchia  intel- 
lettuale e  morale  determinata  dall'individualismo,  se  non 
vuole  soccombere  all'egoismo  dell'uomo,  se  vuole  mante- 
nere la  sua  dignità  e  rendersi  idonea  alla  sua  missione  do- 
mestica e  sociale,  deve  abilitarsi  a  pensare  e  lavorare  da 
sé,  deve  in  molti  casi  uscire  di  casa  a  guadagnarsi  il  suo 
pane,  deve  istruirsi  non  solo  dei  suoi  doveri,  ma  anche 
dei  suoi  diritti,  per  poterli  difendere  contro  l' invasione  del- 
l'uomo ;  deve  insomma  esercitare  la  sua  attività  come  per- 
sona e  non  come  semplice  cosa,  per  bastare  a  sé  stessa 
quando  ai  suoi  bisogni  e  ai  suoi  interessi  non  sia  provve- 
duto né  dalla  famiglia  né  dalla  società. 

E  perché  oggidì  la  comunanza  dei  bisogni  e  degl'inte- 
ressi conduce  all'associazione  e  questa  è  il  mezzo  più  po- 
tente a  provvedervi,  anche  la  donna,  come  l'uomo,  deve 
organizzarsi. 

Fu  questo  il  concetto  che  ci  guidò  in  fondare  prima 
V Alleanza  locale  e  poi  V Allea/ma  nazionale,  che  oggi  si  co- 
stituisce definitivamente  e  inaugura  con  tanta  solennità  la 
sua  azione  a  benefizio  della  donna  itahana. 

Stimolo  e  sprone  all'ardua  impresa  avemmo  pure  dal 
fatto  evidente  che  l'organizzazione  femminile  ésì  fattamente 
richiesta  dall'indole  dei  tempi,  da  non  darsi  alcuna  forza 
umana  che  la  possa  impedire;  ondechè,  se  non  si  fosse 
creata  una  istituzione,  antica  nei  principii  e  nuova  nei 
metodi,  in  cui  raccoghere  le  donne  itahane,  queste  sai-eb- 
bero  necessariamente  rimaste  in  balìa  di  altre  imprese, 
nuove  nei  principii  e  nei  metodi,  cioè  del  radicalismo,  dei 
socialismo  e  del  femminismo  esagerato  e  anticristiano,  con 
danno  e  rovina  della  donna,  della  famiglia  e  della  società. 

Quale  effetto  abbia  avuto  l'opera  da  noi  iniziata,  e  come 
il  frutto  del  seme  da  noi  sparso  nel  cuore  della  donna  ita- 
liana si  sia  moltiplicato  in  modo  superiore  alle  nostre  piti 
ardite  speranze,  lo  dice  a  noi  e  a  voi,  lo  dice  a  tutta  Italia 
il  numero  delle  ascritte  e  lo  spettacolo   di  questo  giorno 


XLVI.  LA  COSTITUENTE  DEL   FEMMINISMO  59 

memorando,  che  segnerà  una  data  veramente  storica  n^li 
annali  della  patria  nostra. 

Nulla  più  aggiungo,  perchè  avrei  troppo  ancora  a  dire, 
se  dovessi  esprimere  quello  che  il  cuore  mi  dice  in  questo 
momento.  Non  aggiungo  nemmeno  i  ringraziamenti  pel  fa- 
vore, onde  fu  accolta,  diffusa  e  sostenuta  l'opera  nostra; 
né  per  quel  plebiscito  grandioso,  onde  di  primo  lancio  due 
milioni  di  donne  italiane  corsero  ad  arrotarsi  sotto  il  nostro 
vessillo;  né  per  questo  universale  entusiasmo,  onde  tutta 
la  cittadinanza  pare  non  abbia  oggi  altra  brama  che  di 
esprimerci  LI  suo  affetto,  di  festeggiare  e  applaudire  alla 
nostra  impresa.  No,  non  aggiungo  i  ringraziamenti,  perchè 
il  meglio  che  io  mi  sforzassi  di  dire  in  esprimerli  sarebbe 
troppo  insu£Glciente  a  manifestare  V  intensità  della  nostra 
riconoscenza. 

Quello  però  che  non  posso  tacere  e  che  mi  contento 
solamente  di  accennare,  come  visibile  agli  occhi  di  tutti, 
si  è  il  fatto  che  ormai  la  donna  itahana  ha  neìV Alleanza 
nazionale  la  facoltà  di  decidere  le  proprie  sorti  e  non  può 
deciderle  che  con  adoperare  tutti  i  mezzi  del  progresso 
moderno  a  rendersi  più  profìcuo,  per  sé,  per  la  famiglia  e 
per  la  società,  il  patrimonio  inalienabile  delle  antiche  tra- 
dizioni. £  perchè  la  donna  è  il  cuore  della  patria,  V Alleanza 
che  lo  mantiene  sano  e  gagliardo,  sarà  perciò  stesso  il 
centro  vitale,  da  cui  V  Italia  attingerà  la  sua  forza  e  la  sua 
grandezza. 

Dopo  ciò,  qxiale  presidente  6e\V Alleanza  locale,  a  cui 
rimase  finora  afi&data  la  direzione  provvisoria  deìT Alleanza 
nazionale,  dichiaro  aperta  l'assemblea  costituente  e  prima 
adunanza  generale  della  medesima.  — 

Finito  il  discorso  della  contessa,  spesso  interrotto  e  in 
ultimo  coronato  d'interminabili  applausi,  fu  letta  dalla  no- 
stra Ida  la  relazione  sull'origine  e  sviluppo  passato,  sullo 
stato  presente  e  sul  programma  dei  lavori  futuri  della  nuova 
organizzazione  nazionale.  Anche  qui  gli   applausi  fiocca- 


60  DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

Vìuio  tanto  che  la  presidente  dovette  pregare  il  pubblico 
di  moderarsi,  per  non  mandare  troppo  in  lungo  l'adunanza. 

Poi  si  venne  all'atto  piti  importante  del  congresso,  cioè 
all'elezione  della  nuova  presidenza,  che  la  contessa  accor- 
tamente volle  si  facesse  nella  solenne  adunanza  inaugu- 
rale, non  solo  per  dare  maggiore  splendore  all' insedia- 
mento delle  nuove  cariche,  ma  specialmente  perchè,  avendo 
intenzione  di  non  accettarne  per  sé  alcuna,  sperava  di  tro- 
vare appoggio  nel  pubblico,  composto  in  gran  parte  di  sue 
concittadine,  con  dichiarare  che  ricusava  di  entrare  nella 
direzione  dell'^Hean^ra  nazionale  per  poter  dedicare  tutta 
se  stessa  alla  sua  cara  Alleanza  cittadina. 

Aveva  però  fatto  male  i  conti  e  fu  vinta  in  astuzia  da 
una  delegata,  la  quale  aveva  avuto  qualche  sentore  della 
sua  intenzione  e  del  suo  stratagemma  per  mandarla  ad 
elTetto. 

Alzossi  pertanto  la  contessa  e  annunziò  che  si  doveva 
lirocedere  in  primo  luogo  all'elezione  della  presidente  ge- 
luirale,  dopo  la  quale  si  sarebbero  elette  le  presidenti  dei 
tre  gruppi  principali,  riservando  ad  altre  tornate  succes- 
sive la  designazione  e  scelta  delle  persone  che  dovevano 
entrare  nelle  giunte  e  nei  varii  uffici  dipendenti.  Dichiarò 
Glie,  volendo  consecrare  tutte  le  sue  forze  sdVAlleanza  cit- 
tadina e  dare  con  questa  formale  dichiarazione  una  nuova 
testimonianza  di  affetto  e  di  riconoscenza  alla  sua  diletta 
città  natale,  che  l'aveva  in  tante  maniera  favorita  ed  aiu- 
tata in  ogni  impresa,  era  fermamente  risoluta  di  non  ac- 
cettare alcuna  carica  neìV Alleanza  nazionale,  qualora  le  ve- 
nisse offerta.  Invitò  quindi  le  delegate  a  scrivere  e  deporre 
nell'urna  il  proprio  voto,  anzitutto  per  la  nuova  presidente 
generale. 

Sorse  allora  la  suddetta  delegata  e,  in  mezzo  al  pro- 
fondo silenzio  di  tutta  l'assemblea,  disse  con  voce  com- 
mossa e  solenne:  —  Se  V Alleanza  locale  è  opera  della  con- 
tessa Storni,  V Alleanza  nazionale  è  il  suo  capolavoro.  Pro- 
pongo pertanto  ch'ella  sia  eletta  per   acclamazione  prima 


XLVI.   LA   COSTITUENTE   DEL   FEMMINISMO  61 

presidente  generale,  e  invito  tutta  l'assemblea  a  confermare 
con  unanime  plauso  tale  elezione. 

A  queste  parole  tutte  le  delegate  balzarono  in  piedi  e 
battendo  le  mani  gridarono  in  coro  :  —  Viva  la  nuova  pre- 
sidente !  -  grido  e  battimani  che  furono  ripetuti  fragorosa- 
mente dall'intera  assemblea. 

Sebbene  visibilmente  commossa,  tentò  la  contessa  più 
volte  di  parlare  per  insistere  nella  sua  anteriore  dichiara- 
zione e  pregare  l'adunanza  di  passare  ad  un'altra  elezione; 
ma  ogni  volta  la  sua  voce  veniva  coperta  d'acclamazioni 
e  d'applausi;  ondecbè  dovette  rassegnarsi  a  rimanere  in 
quel  posto,  che  indarno  aveva  sospirato  di  cedere  ad  altri^ 
e  continuare  a  presedere  l'adunanza. 

A  scrutinio  segreto  furono  poi  elette  le  presidenti  dei 
tre  gruppi,  in  cui  era  disti-ibuito  il  lavoro  della  nuova  or- 
ganizzazione. Dall'urna  uscirono  a  voti  unanimi  i  nomi  di 
quelle  che,  nei  previi  abboccamenti  avuti  colle  delegate,  erano 
state  designate  come  le  persone  più  idonee  alle  cariche  che 
dovevano  esercitare. 

Quindi  una  ragioniera  fece  l'esposizione  del  bilancio 
consuntivo  e  preventivo,  fermandosi  in  particolare  a  spie- 
gare il  disegno  del  vasto  e  magnifico  edifizio,  che  si  vo- 
leva costruire  per  collocarvi  gli  uffici  di  presidenza  della 
società. 

Finalmente  si  venne  all'ultimo  punto  dell'ordine  del 
giorno  :  osservazioni  e  voti  delle  convenute.  La  presidente  lo 
annunciò  dicendo  :  —  Poiché  questa  prima  adunanza,  in  cui 
si  è  solennemente  inaugurata  V Alleanza  nazionale,  è  pub- 
blica, prima  di  chiuderla  si  concede  la  parola  a  chi  la  do- 
mandi per  fare  qualche  osservazione  o  esprimere  qualche 
desiderio,  che  sia  conforme  all'indole  della  nostra  asso- 
ciazione e  possa  giovare  ad  attuare  il  suo  programma  e 
raggiungere  il  suo  fine.  Avverto  però  che,  per  ragioni  di 
discrezione,  a  nessuno  si  permette  di  parlare  più  a  lungo 
di  cinque  minuti. 


62  DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

—  Domando  la  parola!  -  si  udì  esclamare  da  un  palco 
di  prim'ordine. 

—  Parli  pure  !  -  rispose  la  presidente,  che  aveva  veduta 
alzarsi  in  piedi  la  principessa  Astoifi  e  affacciarsi,  appog- 
giandosi sul  davanzale  del  palco  in  atto  di  parlare. 

Fra  la  più  viva  maraviglia  e  attenzione  del  pubblico, 
questa  disse: 

—  Dopo  il  grande  plebiscito  delle  donne  italiane,  che 
con  due  milioni  di  voti  si  sono  dichiarate  per  V  Alleanaa 
nazionale,  VAssistefiza  femminile^  che  ho  l'onore  di  prese- 
ci ere,  ha  dovuto  affrontare  e  ventilare  seriamente  la  que- 
stione del  nuovo  stato,  in  cui  veniva  a  trovarsi  per  effetto 
di  tale  plebiscito,  e  delle  risoluzioni  da  prendersi  per  prov- 
vetlervi  nel  miglior  modo  possibile.  Proposto  l'argomento 
alta  discussione  del  consiglio  direttivo,  questo  si  vide  aperte 
dinanzi  tre  vie  di  uscita:  continuare  come  prima  ad  esi- 
stere e  lavorare  secondo  il  proprio  programma  e  perciò 
stesso  rivaleggiare  e  contendere  aìV Alleanza  l'organizza- 
zione nazionale  della  donna;  sciogliersi  definitivamente  e 
lasciar  libero  il  campo  9\V Alleanza;  oppure  fondersi  con 
essa  facendo  proprio  il  suo  programma,  giacché  non  si  po- 
teva trattare  di  fondere  insieme  i  due  programmi  per  foi^ 
marne  un  terzo  che  partecipasse  di  entrambi. 

Dopo  lunga  e  matura  deliberazione;  visto  che  l'unità 
dell'organizzazione  nazionale  h  necessaria  o  certo  almeno 
sommamente  vantaggiosa  a  raggiungerne  più  efficacemente 
e  più  largamente  gli  scopi;  visto  che  la  grande  maggio- 
ranza del  paese  ha  chiaramente  manifestato  di  preferire  alle 
altre  organizzazioni  quella  déìV Alleanza;  visto  che  da  un 
confronto  accurato  dei  programmi  è  apparso  chiaramente 
non  darsi  differenza  sostanziale  tra  Y Assistenza  e  VAUeanea, 
e  le  differenze  accidentali  doversi  riconoscere  tali  che  fu- 
rono saviamente  adottate  da  questa  per  rendere  l'associa- 
zione più  acconcia  alle  condizioni  dei  tempi  presenti;  il 
consiglio  direttivo  deìV Assistenza  femminile  ha  deliberato 


XLVI.   LA  COSTITUENTE   DEL   FEMMINISMO  63 

a  voti  unanimi  dì  fondersi  coW  Alleanza  femminile  nazio- 
nale e  di  convocare  quanto  prima  l'adunanza  generale  per 
comunicarle  tale  risoluzione,  invitando  tutte  le  proprie  as- 
sociate ad  ascriversi  aWAlleanza,  per  attuare  in  essa  con 
maggiore  facilità  e  sicurezza  il  programma  dfHV Assistenza 
e  meglio  conseguirne  il  fine.  Sono  lieta  di  partecipare  tale 
deliberazione  all'assemblea,  anche  per  attestare  pubblica- 
mente l'alta  stima  che  professo  alla  creatrice  deW Alleanza 
e  festeggiare  la  sua  elezione  a  presidente  generale.  — 

A  questa  dichiarazione  di  persona  sì  cospicua,  quale  era 
la  principessa  Astolft,  che  aveva  scelto  l'occasione  e  il  mo- 
mento più  solenne  per  offrire  dXV Alleanza  e  alla  contessa 
Stomi  un  nuovo  trionfo,  le  acclamazioni  e  gli  applausi  pro- 
ruppero nuovamente  da  ogni  parte  con  tutto  l'impeto  del 
più  vivo  entusiasmo. 

E  si  ebbe  tosto  un  altro  trionfo. 

Non  aveva  ben  finito  la  presidente  di  ringraziare  la 
principessa  Astoifi  della  sua  dichiarazione,  che  si  udì  da 
un  palco  di  terz'ordine  una  voce  argentina  esclamare:  —  Do- 
mando la  parola! 

Era  la  studentessa  Clelia,  una  recente  conoscenza  dei 
nostri  lettori,  che  disse:  —  A  nome  mio  e  di  altre  due  stu- 
denti deiruniversità,  già  ascritte  alla  Lega  femminista  ilor 
liana,  dichiaro  che,  dopo  aver  attentamente  seguito  lo  svi- 
luppo déìVAlleanaa  e  considerato  il  suo  programma,  nei 
principii  e  nei  metodi,  ci  siamo  persuase  di  poter  meglio 
raggiungere  in  essa  quej^Ii  scopi  per  cui  ci  eravamo  aggre- 
gate alla  Lega,  specialmente  in  quanto  alla  difesa  dei  veri 
diritti  femminili.  Per  conseguenza  tutte  e  tre  abbiamo  presa 
la  determinazione  di  abbandonare  la  Lega  e  di  entrare  nel- 
Y Alleanza,  proponendoci  insieme  di  adoperarci  presso  la 
Federazione  universitaria  femminile  perchè  faccia  atlo  di 
adesione  sdV  Alleanza  e  si  dichiari  con  essa  solidale,  invi- 
tando le  sue  associate  a  darle  il  proprio  nome.  — 


61  DONNA  ANTICA  B  DONNA  NUOVA 

Nuovo  scoppio  clamoroso  di  applausi  e  nuovi  ringra- 
ziamenti della  presidente,  ch'ebbe  parole  elevate  e  calde  di 
affetto  per  la  gioventù  femminile  e  in  particolare  per  quelle 
che  battevano  l'aspra  via  degli  studii  superiori. 

Seguirono  parecchie  altre  adesioni ,  osservazioni  e  pro- 
poste, a  cui  la  presidente  rispose  nel  modo  più  garbato, 
più  destro  e  più  sicuro;  finché,  nel  momento  in  cui  si  ac- 
cingeva a  chiudere  l'adunanza,  risonò  dal  loggione  una 
voce  risoluta  che  gridò:  —  Domando  la  parola! 

Come  per  lo  scatto  di  una  molla,  tutte  le  teste  si  alza- 
rono, tutti  gli  occhi  si  volsero  a  guardare  dond'era  uscito 
quel  grido.  La  presidente,  appuntato  il  binocolo,  riconobbe 
Olga  Fioroni  che,  ritta  in  piedi,  stava  fiera  e  impettita 
aspettando  di  poter  parlare.  Sorrise  e  disse  con  calma:  — 
Signorina  Olga  Fioroni,  segretaria  della  Lega  femminista? 

—  Sissignora. 

Mormorio  universale  ed  esclamazioni  di  meraviglia  pel 
fatto  che  le  era  riuscito  d' introdursi  colà  dentro,  mentr'era 
noto  a  tutti  che  all'ingresso  c'era  un  servizio  rigoroso  di 
vigilanza,  per  non  lasciar  entrare  se  non  le  persone  munite 
della  tessera  sociale  o  del  biglietto  personale  d' invito. 

—  Sappia,  signorina  -  ripigliò  tranquillamente  la  presi- 
dente -  che  non  potendosi  qui  oggi  entrare  che  o  colla 
tessera  o  col  biglietto  personale,  ed  avendo  io  la  certezza 
ch'ella  non  ha  avuto  legittimamente  né  l'uno  né  l'altra, 
dovrei  non  solo  negarle  la  parola,  ma  anche  il  diritto  di 
trovarsi  presente  all'odierna  adunanza.  Tuttavia  le  permet- 
terò di  parlare,  s'ella  prima  mi  prometta  di  attenersi  leal- 
mente a  quanto  é  stabilito  all'ultimo  punto  dell'ordine  del 
giorno,  cioè  di  fare  soltanto  qualche  osservazione  o  espri- 
mere qualche  desiderio  conforme  all'indole  délV Alleanza, 
al  suo  programma  e  al  suo  fine.  Favorisca  rispondere  si 
o  no. 

—  Ma  la  libertà  di  parola... 

—  SI  o  no? 


XLVI.   LA  COSTITUENTE   DEL   FEMMINISMO  65 

—  In  un  pubblico  comizio... 

L'assemblea  si  agita,  il  mormorio  cresce,  si  odono  escla- 
mazioni di  sdegno  e  si  vedono  gesti  d'impazienza. 

La  presidente  scampanella  e  poi  dice  :  —  Questo  non  è 
un  comizio,  non  è  un'adunanza  pubblica,  nel  senso  che 
l'accesso  sia  aperto  a  tutti  e  nemmeno  a  quelli  che  non 
sieno  stati  chiamati.  Questa  è  bensì  una  grande,  solenne 
festa  di  famiglia,  in  cui  la  padrona  di  casa,  sostenuta  da 
tutti  i  membri  che  l'hanno  eletta,  ha  diritto  e  dovere  di  non 
permettere  che  sia  turbata 

—  Rinuncio  alla  parola  I  -  gridò  la  Fioroni  con  gesto  di 
rabbia  e  di  disprezzo. 

—  Che  non  ha  mai  avuta  !  -  la  rimbeccò  la  presidente 
con  una  gaia  risatina,  a  cui  rispose  tutta  l'assemblea  con 
uno  scroscio  di  risa  e  di  applausi. 

Ricompostasi  la  calma,  la  presidente  avvisò  che  l'ordine 
del  giorno  era  esaurito  e  perciò  si  doveva  chiudere  quella 
solenne  adunanza  inaugurale;  che  il  congresso  delle  dele- 
gate avrebbe  continuato  nei  giorni  successivi  i  suoi  lavori, 
occupandosi  principalmente  nella  discussione  dello  statuto, 
nella  elezione  delle  tre  giunte  permanenti  e  delle  vicepre- 
sidenti, nella  scelta  delle  persone  da  nominarsi  ai  varii  uffici 
dipendenti  dalla  presidenza  generale  e  dalle  presidenti  dei 
gruppi,  e  nella  compilazione  dei  regolamenti  ed  ordini  di 
servizio.  Con  commozione  visibile  a  tutti  ringraziò  l'assem- 
blea, le  delegate,  le  associate  vecchie  e  nuove,  gli  ospiti,  la 
cittadinanza,  l'autorità,  il  Comune  e  tutti  che  avevano  dato 
il  loro  appoggio  a\V Alleanza  e  cooperato  a  rendere  sì  lieta, 
splendida,  solenne,  grandiosa  la  festa  della  sua  inaugura- 
zione. Finalmente  conchiuse: 

—  Signore,  amiche,  sorelle  1 

D sfiniti vamente  costituita,  oggi  la  nostra  associazione 
prende  giuridicamente  il  suo  posto  nella  vita  del  paese  come 
la  più  vasta  e  numerosa  istituzione  nazionale. 

1908,  voi.  1,  fase.  1381.  5  28  dicembre  1907. 


66  DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

Ferma  e  irremovibile  sul  terreno  del  diritto  costituzio- 
nale, cioè  della  libertà  eguale  per  tutti,  nata  gigante  con 
due  milioni  di  ascritte,  essa  è  così  forte  che,  sebbene  non 
partecipi  direttamente  alla  vita  amministrativa  e  politico, 
senza  di  essa  o  contro  di  essa  nulla  si  potrà  mandare  ad 
effetto  dai  pubblici  poteri  e  rappresentanze,  che  riguardi 
gr  interessi  e  i  diritti  femminili.  Assicurataci  per  tal  guisa, 
mlhi  forza  del  numero  e  dell'organizzazione  generale,  la 
libertà  e  indipendenza  della  nostra  azione  contro  ogni  so- 
pruso, potremo  tranquillamente  attuare  il  nostro  programma 
ed  esercitare  l'opera  nostra,  nelle  sue  varie  diramazioni,  per 
offrire  alla  patria  il  più  efficace  contributo,  anzi  il  fonda- 
mento inconcusso  della  sua  unità  morale,  ch'è  il  vero  prin- 
cipio, la  fonte  genuina  e  perenne  della  sua  forza,  della  sua 
prosperità,  della  sua  grandezza.  Unità  morale  tra  il  passato 
e  Tavvenire,  determinando  nel  presente  una  corrente  di  vita, 
informata  a  tutto  che  vi  ha  di  grande,  di  prezioso  e  di  fe- 
condo nelle  tradizioni  del  genio  e  del  popolo  italiano,  te- 
soreggiarlo nel  cuor  della  donna  e  trasfonderlo  nel  sangue, 
neiranima  della  nazione,  per  renderla  capace  di  meglio  con- 
seguire e  godere  i  vantaggi  della  moderna  civiltà,  senza 
risentirne  i  danni.  Unità  morale  tra  i  varii  organi  della 
compagine  sociale,  con  affratellare  insieme  tutte  le  donne 
italiane  in  un  programma  di  azione  che,  egualmente  alieno 
in  ogni  ordine  di  cose  dagU  estremi  dell'eccesso  e  del  di- 
letto, sempre  antico  nei  principii  e  sempre  moderno  nei 
metodi,  saviamente  ordinato  a  raccogliere  in  un  gran  centro 
latte  le  forze  vive  e  sane  del  paese,  abiliti  la  donna  alla 
fiiseiplina  di  un  ideale  comune,  per  esercitare  la  sua  ma- 
iernità  sociale  alla  rigenerazione  e  unificazione  morale  della 
patria. 

\/ Alleanza  nazionale  non  è  pertanto  un  partito  di  guerra 
che,  spingendo  le  donne  a  lottare  contro  gU  uomini  per  la 
perfetta  parificazione  dei  diritti  economici,  civili  e  politici, 
renrlii  più  larga  e  profonda  la  piaga  sociale  del  moderno 


k      ^ 


XLVI.   LA   COSTITUENTE   DEL   FEMMINISMO  67 

proletariato,  bensì  una  milizia  di  pace  che  colla  sua  forza 
difende  la  sua  libertà  e  della  sua  libertà  si  serve  soltanto 
per  beneficare  l'uomo  e  la  donna,  la  famiglia  e  la  società, 
mediante  l'esercizio  perfetto,  costante,  universale  della  ma- 
ternità sociale.  — 

Appena  la  presidente  ebbe  finito  di  parlare,  l'entusiasmo 
dell'assemblea,  ormai  giunto  al  suo  colmo,  proruppe  nova- 
mente  in  un  grande  trionfo  di  applausi  e  di  acclamazioni, 
che  si  rinnovarono  dall'  immensa  folla  accalcata  sulla  piazza 
allorché  la  contessa  fu  veduta  uscire  dal  teatro  e  saUre  in 
vettura  colla  sua  fida  segretaria,  la  nostra  Ida. 

—  Me  l'hanno  fatta!  -  le  disse  la  contessa,  quando  la 
carrozza  ebbe  pigliate  le  mosse. 

—  Chi  la  fa  l'aspetti!  -  rispose  la  Ida,  baciandole  la  mano, 
piangendo  e  ridendo  insieme  per  la  piena  del  giubilo  onde 
si  sentiva  tutta  commossa  e  come  inebbriata. 

—  Ma  io  la  farò  a  te  di  pepe  -  ripigliò  la  contessa.  -  Da 
oggi  sei  la  mia  segretaria  generale  e  domani  dai  la  tua  ri- 
Dunzia  all'ufficio  telegrafico. 

—  Lodato  Dio!  io  tw'  far  or  per  allegrerà  un  salto! 


RIVISTA  DELLA  STAMPA 


1. 
Una  «  STORIA  sociale  della  Chiesa  »  *. 

Fra  tanto  risveglio  di  studi  sociali,  lodevole  certameiile  ma 
spesso  misto  a  traviamenti  non  pochi  anche  fra  cattolici,  non 
è  raro  ai  nostri  giorni  vedere  ignorata,  misconosciuta,  o  negata 
anche  protervamente  la  parte  benefica  e  salutare  avuta  in 
ogni  tempo  dalla  Chiesa  nelle  vicende  della  società  civile  e  nei 
progressi  della  sua  civiltà.  Cosi  ancora  ci  risuona  agli  orecchi  la 
voce  ingiuriosa  di  alcuni  pretesi  rappresentanti  di  «  cultura  > 
come  dei  modernisti  nel  loro  programma,  i  quali  da  figli  indegni 
della  Chiesa,  la  calunniano  «  di  inerte  isolamento  »  e  le  rinfac- 
ciano di  avere  smarrito  la  sua  efllcacia  sociale.  Stolti!  Nulla  è 
così  splendido  nella  storia,  anche  per  l'osservatore  profano, 
quanto  la  perenne,  mirabile  efficacia  della  Chiesa  rispetto  alla 
stessa  prosperità  temporale,  che  è  il  bene  proprio  della  società 
civile:  efficacia  che  la  Chiesa  va  continuando  al  mondo  in  ogni 
età,  anche  nella  nostra,  anche  su  quelli  dei  nostri  contempo- 
ranei che  la  osteggiano.  Allo  studioso  credente  poi  nulla  ap- 
pare più  necessario,  e  diremmo  anche  più  semplice  e  più  na- 
turale, di  questo  fatto:  poiché  la  Chiesa,  appunto  in  quanto 
è  società  perfetta  e  divinamente  istituita  da  Cristo  come  suo  regno 
sulla  terra,  intende  a  perfezionare  l'uomo  in  ogni  sua  parte,  in 
ogni  sua  relazione,  e  come  «individuo  e  come  membro  della  so- 
cietà. Di  più,  come  la  vita  soprannaturale  si  aggiunge  alla  natu- 
rale non  distruggendola,  ma  quasi  compiendola  e  perfezionan- 
dola oltre  ogni  suo  debito  ;  cosi  la  società  divina  che  congiunge 
in  un  vincolo  spirituale  tutti  i  figli  di  Dio  sulla  terra,  non  di- 
trugge,  né  pure  ristringe  o  attenua  l'essere  della  società  umana, 
ma  Io  consolida  e  lo  innalza.  La  Chiesa  insomma  può  dire,  come 
il   suo  Fondatore  divino,  di  essere  venuta  perchè  gli   uomini 

^  Mons.  U.  Benigni,  Storia  sociale  della  Chiesa.  Voi.  I.  La  prepara- 
zione. Dagli  inizi  a  Costantino  Milano,  Tip.  Vallardi,  1907,  8«,  pag.  XXIV-450, 
Lire  10. 


UNA   STORIA   SOCIALE   DELLA   CHIESA  69 

abbiano  vita  e  l'abbiano  con  divina  sovrabbondanza,  anche  nella 
terra  delFesiglio  :  veni  ut  vitam  habeant  et  abundantius  habeant  ' . 

La  dimostrazione  storica  di  queste  verità,  come  già  accen- 
nammo altre  volte,  scende  quasi  corollario  dalla  semplice  espo- 
sizione dì  tutta  la  storia  generale  od  universale  della  Chiesa. 
Ma  essa  poteva  tuttavia  ricevere  assai  più  chiara  luce  e  più  po- 
tente rilievo  da  una  storia  speciale  «  organica  »,  la  quale  racco- 
gliendo insieme  ciò  che  nelle  altre  storie  è  disseminato  e  disperso, 
svolgendo  ciò  che  è  implicito  e  spesso  inosservato  anche  nei  fatti 
più  notorii,  ne  illustrasse  di  preferenza  i  punti  che  toccano  la 
vita  sociale. 

Ciò  che  era  sommamente  desiderabile,  né  da  altri  finora  ten- 
tatosi con  qualche  ampiezza,  vediamo  ora  attuato,  almeno  in 
parte,  nel  primo  volume  della  «  Storia  sociale  della  Chiesa  »,  che 
MoQs.  Umberto  Benigni,  tra  le  sue  molteplici  occupazioni,  è 
venuto  pubblicando  in  quest'anno:  opera  insigne,  ch'egli  può 
dire  veramente  «  nuova  nell'  intuizione  sintetica  del  tema  »  ; 
poiché  in  verità  «  una  organica  storia  sociale  della  Chiesa  an- 
cora non  esisteva  afTatto  ».  E  che  debba  giovare  tale  circostanza 
presso  r  intelligente  benevolenza  dei  lettori,  nessuno  può  dubi- 
tarne. Onde  l'autore  ha  ben  diritto  di  pretenderlo,  come  l'ha  altresì 
d'appellarsi  a  quell'antica  sentenza  che  in  arduis  voluisse  aat 
est  (p.  IX). 

Né  è  meno  giusto  l'avvertire  che  egli  fa,  come  non  sia  questa 
sua  opera  una  «  laicizzazione  »  della  storia  ecclesiastica,  quale  ad 
esempio  la  vorrebbero  i  modernisti,  riducendo  la  storia  stessa, 
come  ogni  scienza,  a  studio  di  pretti  fenomeni  e  di  fenomeni  na- 
turali, con  isbandirne  ogni  cognizione  di  cause,  ogni  nozione  di 
fatti  o  d*  intervento  soprannaturali.  No;  è  uno  «  studio  del  lato 
laico,  o  meglio  misto  ed  esterno,  della  storia  della  Chiesa,  dal 
quale  ancor  più  deve  rifulgere  la  vita  ecclesiastica,  intema,  spi- 
rituale di  lei  ». 

Così  l'elemento  spirituale  e  divino  spicca  da  sé  e  risalta  nella 
storia  della  Chiesa,  narrata  con  critica  sincera,  spassionata  e 
serena,  quando  cioè  non  si  escluda  a  priori  il  soprannaturale, 
come  di  fatto  si  usa  da  razionalisti,  si  dicano  essi  pure  prote- 
stanti liberali  o  cattolici  modernisti. 

E  assai  facile  ci  sarebbe  il  dimostrarlo  anche  con  una  rapida 
corsa  attraverso  le  erudite  pagine  di  questa  Storia  sociale  della 

*  Io.  X,  10. 


70  UNA   STORIA    SOCIALE 

Chiesa.  Ma  dobbiamo  contentarei  di  acceDname  scberaatieamente 
il  disegno,  l'ordine  e  il  contenuto. 

In  un'ampia  introduzione  generale  l'autore  anzitutto  passa 
in  rassegna  i  concetti  filosofici  e  sociali,  che  egli  presuppone 
a  fondamento  della  trattazione:  chiarisce  la  nozione  di  vita  so- 
ciale in  genere,  come  partecipazione  attiva  e  passiva  alla  vita 
della  società,  e  l'applica  in  ispecie  alla  Chiesa,  non  solo  in 
quanto  essa  vita  si  svolge  in  mezzo  alla  società  umana,  ma 
soprattutto  in  quanto  riguarda  la  società  stessa  e  la  sua  civiltà: 
la  distingue  in  vita  politica,  vita  etico-giuridiea  e  vita  economica; 
e  da  questa  triplice  divisione  prende  l'ordine  e  la  trama  nella 
ripartizione  della  materia,  che  è  la  sintesi  cosi  complessa  della 
vita  sociale  della  Chiesa.  Quanto  alla  «  divisione  di  tempi  », 
giusta  la  specialità  della  materia,  ci  dà  una  divisione  crono- 
logica speciale,  e  in  essa  ha  pure  la  sua  parte  una  ragionevole 
scelta.  Così  l'autore  distingue  —  secondo  lodevoli  criterii,  seb- 
bene con  divisione  personale  —  sette  periodi,  che  daranno 
luogo  ad  altrettanti  tomi.  Il  primo,  che  abbiamo  sott'occhio, 
abbraccia  l'epoca  antica  anteriore  a  Costantino,  il  periodo  ro- 
mano-pagano, che  va  dagli  inizi  al  31!^,  ed  è  giustamcRte 
chiamato  dall'  autore  «  periodo  di  preparazione  »;  mentre  da 
Costantino  ha  principio  Yascenaione  sociale  della  Chiesa.  L'au- 
tore vi  considera  anzitutto  (parie  prima)  «  la  base  evangelica  » 
della  vita  sociale  della  Chiesa,  cioè  prima  Y  inaegnamento  di 
Cristo  rispetto  alla  triplice  vita  sopra  distinta,  politica,  etico-giu- 
ridica, etico-economica,  di  fronte  alla  vita  sociale  del  giudaismo 
contemporaneo;  ìndi  V insegnamento  degli  Apostoli  similmente 
teorico  e  pratico,  applicazione  e  svolgimento  della  dottrina  del 
Maestro;  onde  il  ministero  ecclesiastico  di  carità  attiva,  anche 
materiale,  e  quindi  la  costituzione  del  diaconato,  in  cui  già  si 
mostra  la  missione  sociale  del  clero  creata  dal  cristianesimo. 

Appresso  (parte  seconda)  descrive  l'autore,  giusta  la  sua  tri- 
plice divisione,  la  vita  sociale  della  Chiesa,  divina  famiglia  di 
Cristo,  a  contatto  insieme  e  a  contrasto  continuo  con  la  guasta 
società  pagana,  la  quale  aveva  omai  per  unico  concetto  morale 
della  vita  il  piacere  nelle  varie  sue  forme,  espresso  come  in  una 
sintesi  d' ideale  epicureo,  nel  noto  grido  Fanem  et  Circenses,  o 
nel  motto  della  famosa  tabula  lusoria  *  :  Yenari,  lavare,  hidere, 


I  Tavoletta  da  giuoco,  a  guisa  di  scacchiera,  scompartita  in  quadi-etti, 
o  caselle  contrassegnale  ciascuna  da  tante  lettere,  che  formaYano  le  parole 


DELLA    CHIESA  71 

ridere,  hoc  est  vivere.  Per  mettere  così  a  raffronto  l'una  e  l'altra 
società,  lo  storico  deve  stendersi,  più  largamente  che  non  com- 
portino gli  altri  metodi  di  storia  ecclesiastica,  a  tratteggiare  la 
vita  sociale  dell'  impero  contemporaneo  sotto  il  triplice  rispetto, 
prima  della  politica,  poi  del  diritto  e  della  morale,  e  infine  della 
economia  sociale.  Né  crediamo  che  alcuno  sarà  per  dargliene 
biasimo,  quando  pure  credesse  qualche  conclusione  dell'autore 
piuttosto  ardita,  qualche  circostanza  aggravata,  o  anche  certi 
fatti  storici  ritratti  a  colpi  troppo  risentiti  e  fieri,  da  caricare 
le  tinte  già  per  sé  tetre  del  fosco  quadro  della  civiltà  pagana.  A 
far  una  giusta  ragione  di  siffatte  impressioni,  converrà  anche 
dar  la  sua  parte  alla  «  forma  scorrevole  e  vivace  >►,  della  quale 
ben  dice  l'autore  che  ha  cercato  Y  «  opportuno  connubio  con 
la  sostanza  scientifica  »  ;  perchè  essa  «  non  solo  rende  più  ac- 
cetta, ma  anche  più  sentita,  più  «  vissuta  »  la  materia  esposta  ». 
E  la  forma  scorrevole  e  vivace  del  Benigni  é  di  chi  sa  le 
battaglie  della  penna  e  scrive  non  tanto  per  la  scuola,  né  per 
la  umbratile  palestra  critica  dello  scienziato,  quanto  per  la  vita, 
secondo  il  celebre  detto  dell'oratore  romano  *. 

Quindi  in  luì  certa  libera  audacia  e  novità  della  parola  e 
della  frase,  propria  dell'antico  pubblicista,  che  dà  aria  di  no- 
vità alle  conclusioni,  rapida  movenza  e  spigliatezza  alle  discus- 
sioni del  critico  e  alla  narrazione  dello  storico. 

Notiamo  tuttavia  che  il  fondo  delle  conclusioni  resta  bene  as- 
sodato storicamente,  quantunque  non  sia  possibile  sempre  esclu- 
dere ogni  probabilità  di  dissenso.  Così  quando  l'autore  scrive,  che 
<  la  vecchia  retorica  contro  V  impero  distruttore  della  romana 
libertà  va  lasciata  alle  disquisizioni  delle  farmacie  da  villaggio, 
finché  non  ne  vorranno  anch'esse  più  sapere,  lasciandola  al- 
l'ultimo sicuro  rifugio  negli  articoli  di  fondo  della  stampa  gia- 
cobina »  *,  noi  crediamo  che  solleverà  protesti  anche  nelle  far- 

deUa  sentenza  citata  :  Cacciare,  bagnarsi,  giuoeare,  ridere,  questo  è  vivere. 
Eccone  lo  schema: 


VENARI 
LUDERE 
HOC  EST 


LAVARI  !l 
RIDERE  I 
VIVERE       ! 


^  Non  scholae  sed  vitae  discimus:  il  che  pur  troppo  malamente  dimen- 
ticano molti  studiosi  e  scrittori  di  parte  nostra  ;  mentre  gli  avversarii  ne 
fanno  loro  prò  a  trionfo  deirerrore  e  oppugnazione  della  verità. 

•  Pag.  214. 


72  UNA   STORIA   SOCIALE 

macie  di  città,  per  non  dire  nelle  scuole  ed  università  d' Italia, 
«  in  ispecie  di  Roma.  Ma  è  ùoto  che  da  gran  tempo  storici 
insigni  hanno  portato  l'opinione  espressa  qui  dal  Benigni,  seb- 
bene in  fonna  più  incisiva  e  risoluta,  «  che  T  imperialismo  nel 
suo  complesso  e  prescindendo  dalle  persone...  fu  il  programma 
tanto  inevitabile  quanto  salutare  per  lo  Stato  romano  e  per  la 
civiltà  che  in  questo  allora  si  imperniava  »  ^:  onde  «  molte  colpe 
e  molti  errori  deir imperialismo  spettano  alla  responsabilità  del- 
l'opposizione quiri tarla,  senatoriale,  stoica  ».  E  ciò  perchè  il 
senato,  non  potendo  riafferrare  il  potere,  impedì  ai  cesari  di  te- 
nerlo pacificamente,  obbligandoli  perciò  a  tatare  sempre  in  al- 
larme ecc.  Sicché  esso  sarebbe  «  veramente  il  padre  della  odierna 
opposizione  parlamentare,  specialmente  dei  paesi  cosidetti  la- 
tini »;  la  quale  sta  nel  «  cercare  non  già  la  correzione  del  vero 
o  supposto  male  nell'interesse  del  paese,  ma  anzi  l'aggrava- 
mento del  male  stesso  per  tentare  una  crisi  governativa  ».  Né 
sarà  facile  rifiutare  la  gran  parte  di  verità,  che  si  contiene  in 
questo  giudizio.  Ma  con  questo  dovrà  anche  riconoscersi  d'altro 
lato  la  difficoltà  e  quasi  impossibilità  morale  di  quella  «  lucida 
intuizione  della  realtà  »  e  più  della  conseguente  decisione,  che 
avrebbe  dovuto,  secondo  l'autore,  piegare  il  senato  «  ad  accet- 
tare l'unico  posto  possibile  e  conveniente  per  lui  nella  nuova 
costituzione,  il  posto  di  un  subordinato  cooperatore  del  princi- 
pato per  il  controllo  e  l'equilibrio  della  pubblica  amministra- 
zione »  ;  insomma  una  specie  di  consiglio  di  Stato,  che  poteva 
poi  divenire  ad  ogni  modo,  come  divenne  per  l'opposizione  im- 
periale, un  semplice  consiglio  municipale  di  una  città  abban- 
donata. Sarebbe  stato  quello  un  miracolo  d' intelligenza  specu- 
lativa e  di  eroismo  pratico,  nelle  idee  dei  padroni  di  ieri,  dei 
conquistatori  del  mondo,  non  immemori  ancora  del  regere  im- 
perio popiiloa. 

Ma  checché  sia  di  ciò,  il  fatto  certo  che  qui  spetta  alla  storia 
sociale  della  Chiesa,  è  l'adesione  perpetua  dei  cristiani  al  potere 
costituito  e  quindi  all'imperialismo  romano.  E  la  dimostra  lunga- 
mente il  Benigni,  analizzando  le  dottrine  politiche  dei  cristiani, 
sino  al  conchiudere  per  ultimo,  nel  riassumere  tutto  questo  suo 
trattato  della  vita  politica  della  Chiesa  nell'età  precostantiniana, 
come  i  cristiani  dell'orbe  romano  erano  stati  e  rimasero  impe- 
rialisti, anche  dopo  che  l'imperialismo  divenne  cristiano,  anzi 

^  Pag.  213-215. 


DELLA   CHIESA  73 

4  gli  unici  imperialisti,  i  quali  trascendentalmente  vedessero  in 
quel  programma  un  istru mento  di  civiltà  ». 

Anche  più  importante  e  più  attraente  ci  riesce  l'altro  trat- 
tato della  vita  etico-giuridica,  quella  cioè  che  riguarda  gli  usi, 
ì  costumi,  le  leggi  della  vita  morale,  sia  privata  sia  pubblica  dei 
cittadini,  esclusane  la  parte  politica  ed  economica,  sebbene 
anch'essa  per  altro  riguardi  un  lato  speciale  della  vita  mede- 
sima etico-giuridica.  Qui  noi  vediamo  nella  vita  pubblica  del 
cristiano,  il  suo'  rispetto  e  la  sua  obbedienza  alle  leggi,  il  suo 
contegno  nelle  liti  e  negli  arbitrati,  la  sua  fedeltà  e  riserba- 
tezza  nel  giuramento,  il  suo  concetto  di  diritto  e  di  dovere 
sociale  nelle  persecuzioni,  il  suo  modo  di  partecipazione  agli 
uffici  e  alle  dignità  civili,  alla  milizia  ed  alle  onorificenze  mi- 
litari, i  suoi  criterii  generali  su  la  vita  pubblica,  che  sono  tanti 
punti,  copiosissimi  certo  e  complessi,  toccati  dall'autore.  Altri 
similmente  assai  utili  occorrono  per  rispetto  alla  vita  domestica, 
nelle  questioni  concernenti  la  doniia  e  la  famiglia,  l'indipen- 
denza del  matrimonio  religioso,  il  divorzio  e  le  seconde  nozze; 
quanto  alla  vita  professionale,  comprendendovi  le  professioni 
libere  e  la  clientela;  quanto  alla  schiavitii,  venutasi  di  tratto 
mitigando  e  poi  mano  mano  sopprimendo  presso  i  cristiani; 
quanto  alle  arti,  alle  scienze,  alle  lettere,  e  simili,  che  l'autore 
abbraccia  col  titolo  di  «  vita  estetica  ed  intellettuale  »;  e  da 
ultimo  quanto  alla  pietà  verso  i  defunti,  quasi  continuazione 
di  vita  sociale  d'oltre  tomba,  espressa  nel  domma  consolante 
della  comunione  dei  santi. 

La  trattazione  della  vita  economica  della  Chiesa,  dopo  trac- 
ciato il  problema  economico-sociale  delle  due  società  e  l'am- 
biente storico,  cioè  vita  economica-sociale  dell'  impero  con  le 
sue  influenze,  —  influenza  ebraica  ed  influenza  etnica  segnata- 
mente —  ci  mostra  la  dottrina  da  prima  e  poi  la  pratica  eco- 
nomico-sociale della  Chiesa  nell'età  anteriore  a  Costantino;  indi 
Teserapio  delle  chiese  tipiche  —  chiesa  povera  di  Gerusalemme, 
centrale  di  Roma,  primaziale  di  Cartagine,  patriarcali  di  Ales- 
sandria e  di  Antiochia  —  da  ultimo  «  episodii  e  figure  >.  Solo  tra 
queste  osserveremo  che  quella  del  cristiano  onestamente  indu- 
striale e  operoso  non  si  può  tuttavia  raffigurare  cosi  nei  pochi 
tratti,  verisimilmente  travisati,  che  ne  dà  il  fiero  scrittore  dei 
Philosophiimenay  probabilmente  l' iracondo  Ippolito,  mordendo  il 

1  Pag.  214. 


74-  UNA    STORIA   SOCIALE   DELLA   CHIESA 

SUO  avversario  Callisto,  diacono  fiduciario  e  poi  successore  di 
Zefirino. 

Giunto  al  termine  della  sua  corsa,  certamente  fluttuosa  benché 
rapida,  «  attraverso  alla  vita  sociale  della  Chiesa  precoslanti- 
niana  »,  l'autore  può  bene  raccogliere  «  la  formula  sintetica  di 
quella  intensa,  per  quanto  poco  appariscente,  vita  sociale  dei 
primi  cristiani  ».  Essa  sta  nella  conclusfone  :  che  la  lotta  del  cri- 
stianesimo contro  il  paganesimo,  nel  campo  sociale,  fu  vera  lotta 
per  la  civiltà  e  per  il  suo  reale  progresso  ;  che  il  cristianesimo  offrì 
la  soluzione,  non  solo  della  profonda  crisi  religiosa,  ma  anche 
delia  non  meno  profonda  crisi  sociale,  politica,  etica  ed  econo- 
mica; che  la  vittoria  religiosa  e  sociale  fu  un  vero  miracolo, 
miracolo  sintetico  che  resta  quando  pure  si  dessero  dei  sìngoli 
fatti  le  ragioni  umane,  resta  cioè  come  «  una  risultante  supe- 
riore al  totale  delle  singole  spiegazioni  umane  »,  a  quel  modo 
che  sarebbe  un  miracolo  l'uscire  illeso  di  un  uomo  restato  lun- 
ghissima pezza  tra  continuo  grandinare  di  palle,  scoppiare  di 
bombe,  squarciare  di  mine,  sebbene  queste  appaiono  sempre  re- 
golate da  leggi  nel  loro  moto  ;  perchè  resta  sovrumano  il  fatto 
del  come  tutte  siano  cadute  così  per  l'appunto  intorno  a  lui, 
inoffensive. 

Né  questo  miracolo  esclude,  anzi  importa  il  concorso  o  la 
cooperazione  dell'attività  umana;  e  l'autore  l'addita  infine  con 
calda  parola  ìq  tre  doti  che  egli  attribuisce  meritamente  ai 
primi  cristiani  nella  lotta  gigantesca;  essi  furono  cioè  coscienti  e 
decisi,  furono  disciplinati,  e  finalmente  furono  equilibrati,  cioè 
lontani  in  genere  dagli  eccessi.  Non  sarebbe  forse  troppo  ardito 
l'aggiungei'e  qui  la  dimanda,  se  ai  contemporanei,  e  specialmente 
a  quelli  che  più  presumono  di  riformare  il  mondo,  si  possano 
attribuire  eguali  doti  di  guerra,  e  con  ciò  eguale  certezza  di 
vittoria. 

II. 

I  4<  Carmina  scripturarum  »  nella  liturgia  ^ 

Sotto  il  bel  titolo  di  Carmina  scripturarum  mons.  C.  Mar- 
bach,  vescovo  titolare  di  Pafo,  offre  agli  studiosi  della  sacra 
liturgia  un'opera  del  tutto    nuova  nella   forma,  d'inestimabile 

*  Carmina  Scripturarum  sci  licei  antiphonas  et  responsor  la  ex  sacro 
Scripturae  fonte  in  kbros  liturgicos  Sanctae  Ecclesiae  Romanae  derivata 
collegit  et  edidit  Gakolcs  Marbach,  episcopus  tit.  paphiensis.  Argenterà  ti. 
Le  Roux,  1907,  S^,  596  p.  M.  8  (L.  10). 


1   «  CARMINA    SGRTPTURARUM  »    NELLA   LITURGIA  75 

pregio  in  se  stessa  e  di  tanto  aiuto  agli  studii,  che  al  primo 
scorrerla  vi  si  deve  mettere  sopra  la  scritta  :  mdispeìtsabile  ad 
ogni  liturgista.  Essa  raccoglie  tutti  i  testi  liturgici,  che  sposati 
alle  soavi  melodie  della  Chiesa^  vengono  proposti  a  pascolo  della 
nostra  pietà  nelle  varie  solenni  funzioni  del  culto  e  si  trovano 
prescritti  nel  messale,  nel  breviario,  nel  pontificale  e  nel  rituale 
romano,  come  dire  le  antifone  della  messa  e  dell' ofBciatura,  i 
versetti,  i  respoosorii,  i  graduali,  i  tratti.  Sono  le  voci,  ora  di 
confidente  ed  affettuosa  preghiera,  ora  di  mestizia  e  di  dolore, 
ora  di  gaudio  e  di  giubilo  intenso,  onde  la  Chiesa  nel  compiere 
il  mistero  eucaristico  e  nel  celebrare  Tofficiatura  parla  al  suo 
Sposo  divino.  Or  siccome,  salvo  poche  eccezioni,  tutte  codeste 
voci  sono  tratte  dai  libri  della  Scrittura  e  solo  in  alcuni  casi 
i  libri  liturgici  ne  danno  la  citazione,  sorgeva  sempre  più  insi- 
stente il  bisogno  di  avere  alla  mano  un'opera  di  consultazione, 
che  agevolasse  le  ricerche  comparative  e  desse  modo  di  rendersi 
conto  al  primo  sguardo,  non  pure  del  libro  e  del  verso  a  cui 
deve  riferirsi  ogni  testo,  ma  eziandio  della  fwma  che  la  parola 
ispirata  prende  nella  liturgia^  del  senso  che  le  viene  dato^  della 
frequenza  ond'è  ripetuta,  delle  varietà  che  talvolta  in  queste 
ripetizioni  si  scorgono. 

Tale  è  il  lavoro  del  revilio  autore.  Tutti  i  libri  della  S.  Scrit- 
tura sono  disposti  per  ordine  come  stanno  neiredizione  Volgata 
e  ad  ogni  loro  capitolo,  ad  ogni  verso,  risponde  il  testo  litur- 
gico, quasi  sempre  riferito  per  disteso,  mentre  del  passo  corri- 
spondente seiitturale  si  dà  soltanto  la  citazione  in  margine. 
Perchè  poi  il  lettore  ne  colga  più  facilmente  il  senso,  in  prin- 
cipio dì  ogni  capitolo  della  Scrittura  e  quando  occorre  nel  suo 
decorso,  ne  è  indicato  brevemente  il  senso  letterale.  I  testi  li- 
turgici, rispondenti  ad  una  stessa  citazione,  ricompariscono  na- 
turalmente Tun  sotto  l'altro,  e  cosi  si  riconosce  subito  quante 
volte  ritomi  il  medesimo  tratto  scritturale  nella  liturgia  e  con 
quali  differenze  letterarie.  Neppure  mancano  i  testi^  presi  dai 
libri  apocrifi  (dall'Orazione  di  Manasse  e  dal  3*^  e  4®  di  Esdra). 
Come  bene  osserva  il  revtìio  A.  (p.  26*),  assai  probabilmente  essi 
appartengono  tutti  ad  oCKciature  antichissime,  quando  ancora 
quei  libri  erano  da  alcuni  tenuti  in  conto  d'ispirati.  Né  la  Chiesa 
stimò  poi  di  dover  sopprimere  tali  testi  bellissimi,  come  sono  tra 
gli  altri  il  Requiem  aeiernam  pei  defunti  ed  il  grandioso  vei-setto 
della  vigilili  di  Natale:  Crastina  die  delebiiur  iniquità^  ierrae 
et  regnabit  super  nos  Salvator  mundi  (4  Esdr.  II,  34,  35;  XVI,  53). 


76  I    *  CARMINA   SCRIPTURARUM  > 

I  testi  liturgici  così  ricordali  neiropera  sono  in  tutto  4346  ; 
in  realtà  il  loro  numero  è  di  gran  lunga  maggiore,  appunto 
perchè  uno  stesso  testo  ricorre  in  circostanze  diverse  e  sotto 
diversa  forma,  di  antifona,  di  versetto,  di  responsorio  e  simile. 
Vi  si  riscontrano  adoperati  tutti  i  libri  della  S.  Scrittura,  ad 
eccezione  di  8  sopra  72.  Sono  quindi  rimasti  fuori  TEcclesiaste, 
le  profezie  di  Abdia  e  di  Nahum,  la  2*  lettera  ai  Tessalonicesi 
e  quella  a  Filemone,  la  2*  e  3*  lettera  di  S.  Giovanni  e  quella 
di  Giuda.  Di  più  non  si  riscontrano  i  salmi  81  e  100.  Ma  par 
bene  che  le  omissioni  si  debbano  a  puro  caso;  forse  la  brevità 
di  alcuni  di  questi  libri  od  anche  il  carattere  del  loro  con- 
tenuto non  parvero  oflferire  buona  materia  a  testi  litui^ci.  Certo 
è  ad  ogni  modo  che  questi  stessi  libri  vengono  letti  pubblica- 
mente nelle  lezioni  ordinarie  dell'officiatura  (p.  13*). 

I  salmi  fornirono  alla  liturgia  il  massimo  tributo;  dei  4346 
testi  notati,  1565  sono  presi  di  là.  Poi  vengono  gli  altri  libri 
con  quest'ordine:  Vangelo  di  S.  Luca,  350;  Vangelo  di  S.  Matteo, 
315  ;  Isaia,  257;  Vangelo  di  S.  Giovanni,  255  ;  Epistole  di  S.  Paolo, 
180;  Ecclesiastico,  127;  Cantica,  124;  Genesi,  105.  Gli  altri  libri 
offrono  un  numero  di  testi  inferiore  a  100  (p.  15*  ss.;   122*). 

Però  il  compositore  liturgico  ricorse  talvolta  anche  fuori  della 
S.  Scrittura,  ai  Padri  della  Chiesa  ed  ai  poeti  cristiani.  Così 
ad  esempio  troviamo  il  communio  Frumentum  ChrisH  sum  di 
S.  Ignazio,  il  versetto  Senex  puerum  portdbat,  l'usitatissima 
antifona  S,  Maria  succurre  miseria  che  leggiamo  in  sermoni 
attribuiti  a  S.  Agostino,  l'introito  Salve  aanda  parens  di  Se- 
dulio  ed  altri  parecchi.  Il  revtìio  A.  non  volle  omettere  questi 
canti  venerandi,  e  sebbene  non  appartengano  propriamente  ai 
Carmina  Scripturarum,  ne  diede  l'elenco  ift  una  speciale  ap- 
pendice. Forse  per  la  stessa  ragione  di  veneranda  antichità 
avrebbe  potuto  tener  conto  altresì  delle  offlciature,  prese  dagli 
Atti  dei  Martiri,  come  sono  quelle  di  S.  Lorenzo,  di  S.  Martino, 
di  S.  Lucia,  di  S.  Cecilia,  di  S.  Clemente,  di  S.  Agnese,  di 
S.  Agata  ;  ma  non  ne  dà  alcun  riscontro  e  neppure  ne  dice 
mai  verbo.  Inoltre  sarebbe  stato  opportuno,  a  piena  interezza  del- 
l'opera, il  raccogliere  insieme,  sia  pure  citando  sommariamente, 
i  pochi  testi  rimanenti  che  non  possono  essere  collocati  nelle  ca- 
tegorie accennate,  o  perchè  finora  l'A.  non  ne  ha  trovato  il  ri- 
scontro o  perchè  sono  di  composizione  interamente  libera.  Tali 
ad  esempio  sarebbero  il  principio  del  grande  responsorio  Aspi' 


NELLA   LITURGIA  77 

ciena  a  lange  per  la  prima  domenica  dell'Avvento  *,  varie  parti 
deirofflciatura  di  S.  Elisabetta  regina  di  Portogallo,  il  versetto 
Dignare  me  laudare    te^   le    grandi  antifone   mariane  e  simili. 

Le  principali  questioni  che  quest'ammirabile  lavoro  compa- 
rativo viene  di  mano  in  mano  suscitando,  sono  trattate  dal 
revflio  A.  con  particolare  competenza  negli  undici  capitoli  del- 
l'Introduzione  (p.  1*-135*).  Peccato  che  siano  scritti  in  lingua 
tedesca  e  non  in  latino,  come  il  resto  del  volume!  Ne  spigo- 
leremo alcuna  cosa,  sia  per  migliore  conoscenza  dei  libri  liturgici 
che  abbiamo  continuamente  alla  mano,  sia  particolarmente  per 
quei  documenti  che  se  ne  ritraggono  intorno  alla  composizione 
tradizionale  di  un'offlciatura  liturgica.  Gli  antichi  vi  si  attene- 
vano assai  scrupolosamente;  ma  i  compilatori  più  recenti  di 
messe  ed  ofBcii  e  perfino  gli  stessi  correttori,  incaricati  a  più 
riprese  nei  secoli  scorsi  della  riforma  del  messale  e  del  breviario, 
non  vi  badarono  gran  fatto,  non  certo  per  negligenza  o  disprezzo 
delle  regole,  ma  semplicemente  perchè  se  n'era  perduta  ogni  me- 
moria. Oggi  codeste  regole  si  vanno  di  nuovo  raccogliendo  ed  illu- 
strando *  e  quel  che  più  monta  si  procura  di  metterle  in  pratica, 
per  quanto  è  possibile,  nelle  riforme  che  ora  si  stanno  allestendo, 
ad  esempio  in  quella  dei  libri  liturgici  gregoriani,  dove  la  cor- 
rezione del  testo  letterario  diviene  necessaria  per  bene  ristabi- 
lire l'antica  melodia  gregoriana.  Sotto  questi  rispetti  l'opera  di 
mons.  Marbach  giunge  molto  opportuna  e  serve  di  sussidio  im- 
pareggiabile. 

Percorrendone  le  pagine,  si  scorge  subito  che  non  tutti  i 
testi  liturgici  rispondono  alla  lezione  della  nostra  bibbia  Vol- 
gata. Com'è  noto,  quando  S.  Gerolamo  fornì  questa  nuova  lezione 
latina,  non  si  vollero  toccare  i  testi  già  in  uso  nella  liturgia, 
particolarmente  quelli  della  messa,  che  seguivano  lezioni  più 

^  Sebbene  VAspiciens  a  long»  sia  composto  assai  liberamente,  vi  si 
sentono  però  le  allusioni  scritturali  (Cfr.  Hebr.  XI,  13;  Eccli.  XXIV,  6; 
Matth.  XXV,  1*  Lue.  VII,  19  etc.). 

*  Cfr.  A.  Grospbllier,  Eiudea  sur  les  textes  liturgiques  (Rev.  du  chant 
grég.  1905  p.  119);  De  introitihus  missarum  (Ephem,  liturgicae  1907, 
p.  27)  ;  De  prophetiarum  et  episiolarum  lectionibus  in  missa  (ib.  p.  345)  — 
A.  De  Sakti,  TI  Cursus  nella  storia  letteraria  e  nella  liturgia  (Roma,  Be- 
fani, 1903),  dove  sono  minutamente  illustrate  le  regole  tradizionali  per  la 
composizione  metrica  delle  orazioni  liturgiche.  —  V.  Maurice.  La  revisione 
del  testo  liturgico  delle  parti  di  canto  (graduale)  al  XV  e  X  VI  secolo 
(Boss,  gregor,  1905  e.  49,  107).  —  P.  Piacenza,  De  textu  Labri  gradnalis 
novae  editionis  vaticanae  (Ephem.  liturg,  1907,  p.  51,  599). 


78  I    «  CARMINA   SCRIPTURARUM  > 

antiche,  massimamente  della  cosiddetta  Itala,  cioè  della  prima 
versione  della  bibbia,  latta  nel  secolo  11;  cosi  rimasero  sino 
a  noi,  e  non  è  più  lecito  di  modificarii  od  alterarli  e  molto  meno 
di  ridurli  per  intero  alla  lezione  Volgata.  Pio  V  volle  rispettata 
Tantica  costumanza  nella  riforma  del  messale  dopo  il  Concilio 
di  Trento,  e  Clemente  Vili  nella  Bolla  Cum  sanctiasimutn  del 
7  luglio  1604  consecrò  per  sempre  la  regola  tradizionale,  con- 
dannando coloro  che  s'erano  arditi  di  cangiare  i  testi  del  messale 
[>er  uniformarli  con  quelli  della  Volgata  e  ridare  unità  di  testo 


lUa  salmodia  della  messa  e  dell'ofiìcio  ^ 


Al  qual  proposito  è  da  notare  che  la  prima  ccMrrezione  del 
salterio,  fatta  da  S.  Gerolamo  nel  383,  conserva  il  testo  del- 
l'antica Itala,  salvo  lievi  ritocchi,  e  forma  il  cosiddetto  psal- 
lerium  romanum,  introdotto  subito  da  Papa  Damaso  nella  li- 
turgia della  messa  e  delle  ore  canoniche.  Più  tardi  però  S.  Ge- 
iolamo  intraprese  una  seconda  correzione  del  salterio,  accolta 
anzitutto  nelle  Chiese  della  Gallia  e  designata  perciò  col  nome 
ili  psalterium  gallicanum.  Il  testo  dei  salmi  che  leggiamo  oggi 
nella  Volgata  è  appunto  quello  del  psalterium  gaUicanum,  che  a 
poco  a  poco  passò  dalle  Gallie  nell'uso  comune  delle  altre  Chiese, 
non  però  per  la  salmodia  della  messa,  ma  solo  per  quella  delle 
ore  canoniche  ^  Esso  penetrò  anche  in  Roma,  ad  eccezione  della 
basilica  di  S.  Pietro,  dove  i  canonici,  fermi  alla  più  antica  tra- 


1  Dopo  avere  ricordato  la  8oUeeita  cura  del  Romani  Pontefici  per  re- 
stituire il  messale  romano  ad  veterem  et  emendatiorem  normam,  Gle- 
inente  Vili  si  lagna  fortemente,  cheprogre&8u  temporis,  Bive  typographorum^ 
aive  aliorum  temeritas  et  audacia  effecii,  ut  multi  in  ea  qui  in  proxi' 
tni^  annis  excusa  aunt  missalia,  errores  irrepserint,  quibus  vetustissima 
fifa  sacrorum  BihUorum  versio,  qtiae  etiam  ante  S.  Hieronymi  tempora 
relebris  habita  est  in  Ecclesia,  et  ex  qua  omnes  fere  Missarum  Introitus 
f^t  quae  dicuntur  Gradualia  et  Offertoria  accepta  eunt,  omnino  eublata 
est..  Cuius  rei  pretextus  fmisse  videiur,  ut  omnia  ad  praeacriptum  #a- 

<  iorum  Bibliorum  vulgaiae  editionis  revooarentur ;  per  la  qualcosa,  per 
ìik  pastorale  sollecitudine,  qua  otnnibus  in  rebus  oc  praecipue  in  sacris 
Bcdesiae  ritibue  oplimam  eamque  veierem  normam  studemus  tu&ri,  proir 
tiìeoe  severamente  tutti  i  messali  cosi  alterati  e  vuole  siano  restituiti  uni- 
rormemente  alla  loro  propria  ed  antica  leaione. 

*  Un  esempio  curioso  nelle  nostre  ore  canoniche  è  quello  del  salmo  94 
Vanite  exultemus.  Lo  recitiamo  ogni  giorno  in  principio  del  mattutino  se- 

<  ondo  la  lezione  del  psalterium  romanum,  mentre  nel  8<^  notturno  deU*Epi- 
fania  il  suo  testo  è  preso,  come  di  regola,  dalla  Volgata.  La  ragione  dovrà 
^enza  dubbio  cercarsi  nella  popolarità  della  più  antica  lezione. 


NELLA   LITURGIA  79 

dizione,  vollero  mantenere  in  tutta  rofiSciatura  rantieo  psalte- 
rium romanum  e  lo  mantengono  ancora  ^ 

La  prescrizione  di  Clemente  Vili  riguarda  propriamente  la 
parte  delle  versioni  più  antiche  già  introdotte  nella  liturgia. 
Per  la  qual  cosa  rimase  facoltativo  di  prendere  dalla  Vol- 
gata i  testi  che  occorrevano  per  le  nuove  messe,  come  già  pa- 
recchi se  n'erano  presi  prima  di  Clemente  nei  secoli  antecedenti. 
Non  può  negarsi  che  V  ideale  deiruniformità  liturgica  richiede- 
rebbe che  tutti  i  testi  della  Volgata  fossero  quivi  ridotti  alla 
antica  versione  e  solo  a  questa  si  ricorresse  da  qui  innanzi  per 
le  nuove  compilazioni.  Ma  l'ideale  trova  spesso  ostacoli  nella 
pratica  esecuzione,  e  primo  e  massimo  ostacolo  è  quello  che  non 
esiste  ancora  un'edizione  compiuta  dell'Itala.  Ad  ogni  modo, 
questo  almeno  può  con  ragione  richiedersi,  e  ne  conviene  anche 
l'A.  (p.  41*),  che  se  un  testo  antico  è  già  accolto  nel  messale, 
non  si  dehba  ripeterlo  in  altra  occasione  secondo  la  Volgata* 
Ad  esempio  :  nell'antifona  al  Magnificat  e  nella  Comunione  della 
domenica  fra  l'ottava  dell'Epifania  si  legge  secondo  l'antica 
lezione:  ego  et  pater  tut^\  invece  nelle  oflSciature  più  recenti 
della  Santa  Famiglia  e  di  S.  Giuseppe  si  legge  secondo  la  V  ol- 
^ta:  pater  tutta  et  ego. 

Non  di  rado  incontrano  differenze  di  altro  genere  e  quasi 
.sempre  nelle  officiature  più  recenti.  Il  lihro  del  Marhach  le 
mette  di  necessità  tutte  in  mostra  l'una  sotto  l'altra,  onde  tor- 
nerebbe oramai  facilissimo  il  correggerle,  se  cosi  si  credesse. 
Ad  esempio  l'antifona  :  Quare  ergo  rubrunt  est  indumentum 
tnum  et  veatimenta  tua,  sicut  calcanUum  in  torculari?  è  presa 
alla  lettera  da  Isaia  (LXIII,  ^)  pei  vesperi  del  Preziosissimo 
Sangue  e  ricorre  poi  altre  tre  volte:  nei  vesperi  della  S.  Co- 
lonna, nei  mattutino  delle  SS.  Cinque  Piaghe  ed  in  quella  della 
S.  Sindone,  ma  sempre  diversamente.  Nell'una  è  detto  et  ve^ 
«timentum  iuum^  nell'altra  è  tralasciato  Vergo,  nella  terza  è 
tralasciato  quare  ergo,  cadendo  insieme  la  forma  interrogativa 
del  testo  scritturale.  Parrà  cosa  di  poco  momento  ;  ma  trattan- 
dosi di  liturgia  si  deve  procedere  con  qualche  motivo  in  ogni 
menomezza,  e  qm  non  se  ne  scorge  proprio  nessuno.  Si  con- 
sideri che  il  compilatore  deve  avere  innanzi  agli  occhi  che  scrive 
UQ  testo  il  quale  dovrà  essere  cantato  nelle  funzioni  liturgiche. 

^  I  canonici  di  S.  Pietro  neppiire  accettarono  la  riforma  degli  inni  ec- 
elesiastiei,  fatta  da  Urbano  Vili,  e  continuano  a  cantarli  nelF  antica  loro 
lezione. 


80  I    «  CARMINA   SCRIPTURARUM  » 

Or  se  r  identico  testo  di  un  introito,  di  un  graduale,  di  un  of- 
fertorio, di  un'antifona,  ricorre  più  volte,  dovrà  essere  più  volte 
cantato,  ma  sempre,  almeno  di  regola  ordinaria,  con  la  stessa 
melodia.  Quando  dunque  il  compilatore,  ripetendo  uno  stesso 
testo,  ora  toglie  ed  ora  aggiunge  parole  e  sillabe,  che  si  farà 
delle  note  o  superflue  o  deficienti  della  melodia  ? 

Col  dire  tuttavia  che  un  medesimo  testo  deve  essere  ripe- 
tuto secondo  una  medesima  lezione  e  sempre  uniformemente, 
non  si  toglie  la  libertà  al  compositore  liturgico  di  adattare  pel 
primo  il  testo  scritturale  in  maniera  più  conforme  allo  scopo 
suo.  In  questo  gli  esempii  delle  antiche  oflBciature  sono  molti 
e  bellissimi.  Si  aveva  allora  costantemente  un  duplice  ri- 
guardo: anzitutto  al  canto  pel  quale  i  testi  erano  destinati, 
poi  air  intrinseca  nobiltà  e  bellezza  della  poesia  liturgica.  Pren- 
diamo le  comuni  antifone.  Non  basta  mettere  giù  alcune  parole 
come  vengono  ;  convien  riflettere  che  l'antifona  ha  una  melodia 
semplice  sì,  ma  soavissima,  opportunamente  divisa  in  treo  quattro 
brevi  emistichii,  quasi  fossero  piccoli  versi  ;  e  però  il  testo  che  le 
si  presenta  dev'essere  breve,  così  suddiviso,  con  accenti  bene  di- 
sposti, perchè  diano  un  ritmo  scorrevole  e  spontaneo.  Sia  ad 
esempio  da  adoperare  come  antifona  il  passo  Lue.  IV,  40:  Omnes 
qui  habebant  infirmos  varila  languoribus  ducebant  illoa  ad  eutn. 
Ai  ille  8inguli8  manus  imponens  curaòat  eoa.  Assai  probabil- 
mente un  recente  compilatore  prenderebbe  il  testo  così  com'è 
e  lo  porrebbe  nel  breviario,  come  si  è  fatto  nell'  intera  officia- 
tura  di  S.  Giuseppe  con  simili  testi  presi  alla  lettera  dal  Van- 
gelo. L'antico  estensore  invece,  dovendo  scrivere  l'antifona  al 
Magnificat  per  la  feria  V  dopo  la  terza  domenica  di  quaresima, 
rimaneggiò  il  testo  di  S.  Luca  in  questo  modo  :  Omnea  qui  ha- 
bebant infirmoa,  ducebant  illoa  ad  leaunt,  et  aanabantur  ;  tre 
piccoli  membri,  con  ottima  disposizione  ritmica  di  accenti  ed 
una  chiusa  veramente  solenne,  invece  del  più  prosastico  curabat 
eoa.  Un  altro  esempio  tra  i  citati  dall' A.  (p.  38*)  è  l'ammirabile 
communione  nel  sabato  dopo  la  3*  domenica  di  quaresima,  tutta 
brevità,  dramatismo  ed  efficacia  poetica:  Nemo  te  condemnavit 
mulierP  Nemo  Domine,  Nec  ego  te  condemnabo:  iam  amplius 
noli  peccare  (Cfr.  Io.  Vili  10,  11). 

Dove  però  gli  antichi  liturgisti  dimostrarono  maggiore  abi- 
lità si  fu  nella  composizione  dei  responsorii  dopo  le  lezioni. 
Specialmente  in  argomento  storico  è  necessario  saper  rimaneg- 
giare con  avvedutezza  il  testo  biblico,  anche  per  le  ripetizioni 


NELLA   LITURGIA  81 

che  ricorrono  dopo  il  versetto  e  dopo  la  dossologia,  le  quali 
devono  essere  disposte  in  modo,  che  per  lo  meno  non  diano 
un  senso  illogico  col  versetto  e  soprattutto  non  urtino  col  Gloria 
Patri  che  segue  o  precede.  Il  revtìio  A.  non  tralascia  d'indi- 
carne alcuni  meno  felicemente  disposti,  anche  tra*  più  antichi, 
come  ad  esempio  il  responsorio  S"  nella  3*  domenica  di  qua- 
resima: Rever»u8qus  Ruben,.,  scidit  vestimenta  sua  et  dixii: 
Gloria  Patri  etc.  Fuer  non  comparet  et  ego  quo  ibo  ?  Così  pure 
il  responsorio  7°  nella  festa  della  Purificazione:  Senexpusrum 
portabat...  Gloria  Patri  etFilio  et  Spiritai  saneto.  Quem  virgo  con- 
cepii, virgo  peperit  eie.  (p.  82*).  Ma  forse  l'autore  avrebbe  potuto 
notare  a  scusa  degli  antichi  che  la  dossologia  fu  introdotta  nei 
responsorii  soltanto  nel  secolo  IX  \  la  quale  cosa  trasse  con  sé 
un'alterazione  nel  modo  primitivo  di  disporre  e  suddividere  le 
varie  parti  del  responsorio  e  quindi  anche  qualche  incongruenza 
nel  senso. 

Mons.  Marbach  si  estende  largamente  nello  studio  dei  respon- 
sorii, come  pure  delle  altre  singole  parti  della  messa  e  deiroflScio, 
determinando  per  ciascuna  il  carattere  proprio  e  la  forma  tra- 
dizionale e  spesso  abbandonandosi  ad  osservazioni  e  conside- 
razioni molto  utili  di  estetica  liturgica.  Non  diciamo  che  la 
prefazione  non  abbia  bisogno  di  essere  qua  e  colà  meglio  com- 
piuta, specie  per  la  parte  storica,  e  forse  anche  meglio  disposta 
e  proporzionata;  ma  è  certo  che  lumeggia  assai  bene  la  pre- 
ghiera della  Chiesa  e  richiama  l'attenzione  del  lettore  sopra 
tante  bellezze  della  nostra  liturgia,  che  spesso  non  avvertiamo, 
0  per  l'uso  continuo,  od  anche  perchè  le  mutate  circostanze 
tolsero  ad  alcune  parti  della  liturgia  quello  splendore  che  eb- 
bero in  altri  tempi.  Ma  la  bontà  loro  intrinseca  rimane  pur 
sempre,  e  lo  studiarla  ed  il  rendercela  familiare  ed  il  farla  co- 
noscere ai  fedeli  sarà  tanto  di  guadagnato  per  la  pietà  nostra  e 
per  riaccendere  in  altrui  un  più  vivo  amore  alle  sacre  funzioni. 
Chiudendo  l'opera  Carmina  Scripturarumj  sentiamo  più  in- 
timamente la  verità  di  quei  versi  del  Cathemerinon  di  Pruden- 
zio, citati  qual  motto  dal  revtho  Autore: 

Te  mente  pura  et  simplici, 
Te  voce,  Te  cantu  pio. 
Rogare  curvato  genu. 
Fiondo  et  canendo  discìmus. 

^  Amalabii  De  ordine  anfiphonarii,  cap.  1  :  «  Priscis  temporibus  non 
eantabatur  Gloria  post  versum,  sed  repetebatur  responsorium...  A  modernis 
Tero  apostolìcis  additus  est  Hymnus  post  versum  »  (Migne  P.  L.  GV,  1247). 

1908.  voi.  1,  fase.  1381.  6  28  dicembre  19€7. 


82  LA    «  STORIA   de'  PAPI  > 

IH. 

La  4c  Storia  de'  Papi  »  di  Lodovico  Pastor. 

L'opera  gigantesca  di  Lodovico  Pastor  pix)cede  innanzi  di  gran 
passo.  Nel  corso  di  un  anno  appena  riusci  egli  con  la  sua  in- 
stancabile attività  a  pubblicare  un  grosso  volume  di  ben  1400 
pagine  *.  Quale  ingente  lavoro  vi  adoperasse  intorno  si  potrà  de- 
durre anche  solo  dairaoiplissimo  registro  delle  opere  più  fre- 
quentemente citate  (p.  XXVII-XLVII),  mentre  la  serietà  e  pro- 
fondità del  suo  metodo  di  studio  si  può  raccogliere  dalla  lista 
dei  92  archivi  e  biblioteche  da  lui  consultate  e  dalla  scelta  di 
150  documenti  inediti  pubblicati  nelle  appendici,  oltre  le  nu- 
merose note  che  accompagnano  il  testo,  dense  di  materia  e  di 
sostanza  sempre  importante. 

Or  tutto  codesto  materiale  non  è  una  massa  inerte,  senz'a- 
nima e  senza  vita,  si  bene  corre  innanzi  con  una  narrazione  piena 
di  brio  e  di  vigore,  ove  splendono  un  pensiero  sempre  strin- 
gato e  nondimeno  lucido  e  chiaro,  giudizii  equilibrati,  belle 
descrizioni,  e  quadri  condotti  con  arte  e  finezza  plastica. 

Ed  il  Pastor  scrive  storia  vera.  Non  si  propone  punto  di 
tracciare  dei  suoi  eroi  un  quadro,  come  direbbesi,  d'impres- 
sione e  di  eflfetto;  così  pure  è  ben  lontano  anche  ne'  giudizii 
più  severi,  da  quel  fare  altezzoso,  dietro  cui  pur  troppo  assai 
spesso  si  nasconde,  una  mal  repressa  irriverenza,  Vodiumpapae. 
«  Non  abbiamo  paura  della  pubblicità  dei  documenti  »,  ebbe  a  di- 
chiarare nel  1884  Leone  XIII  ad  una  schiera  eletta  di  studiosi  catto- 
lici di  storia  ;  la  migliore  difesa  del  papato  è  l'esposizione  della  sua 
storia  reale,  anche  quando  sopra  questo  o  quel  pontefice  in  par- 
ticolare dovessero  gittarsi  ombre  profonde.  Anche  nel  presente 
volume,  che  tratta  della  fine  della  rinascenza  e  dei  gravissimi 
avvenimenti  della  cosidetta  riforma,  il  Pastor  ha  seguito  since- 
ramente e  lealmente  codeste  norme  fondamentali,  come  gli  è  stato 
riconosciuto  dagli  stessi  studiosi  di  parte  contraria. 

Né  però  il  eh.  autore  perde  mai  di  vista  il  suo  concetto 
strettamente  cattolico.  Per  appunto  il  grandioso  ideale  del  pa- 

*  Ludwig  Pastor.  Geschichie  der  Patiste  seit  (lem  Ausgang  des  Mittel- 
altcrs.  IV  Band.  Geschichie  der  Pflpste  im  Zeitalter  der  Renaissance  und 
der  Glattbensspaltung  von  der  Wahl  Leos  X.  bis  sum  Tnde  Clemens'  VII. 
(1513-1534).  1.  Abt.  Leo  X;  II.  Abt.  Hadrian  VL  umì  Clemens  VII.  Frei- 
burg i.  B.,  Herder,  1906-1907,  8^  XVIII-609;  LXVIl-799  p. 


m  LODOVICO   FASTOR  83 

pato^  che  gli  sta  sempre^  mnanai  agli  cechi,  FobUiga  tal 
Tolta  a  dare  di  qualche  pontefice  uà  giudizio,  che  ranimo  cat 
ioUco  iK)n  può  rìpeteipe  se  non  con  raHimarico,  e  la  penna  ncm 
sa  registrare  senza  rincrescimento.  Al  contrario  si  ravvisa  subito 
la  sua  gioia,  quando  sulla  fede  dei  documenti  gli  riesce  di 
sgombrare  la  via  dalle  pietre  non  poche,  che  sulla  Chiesa  e  sul 
papato  ebbero  a  gittare  gli  studiosi  oaaleyoli,  o  certo  meno  cono- 
scenti deUe  reali  condizioni  storiche  delFuna  e  dell'altro. 

In  particolare  il  Pasto?  mantiene  in  principio  .la  legittimità 
dello  Stato  e  della  Chiesa»  Qual^  contrasto  con  te  declamazicmi, 
ad  esempio,  di  un  Gregorovius,  contro  il  potere  temporale,  det- 
tate sempre  da  cieco  fanatismo  partigiano  1  E  sebbene  qua  e  colà 
i  mezzi  adoperati  talvolta  per  condurre  ad  effetto  certe  imprese, 
diano  occasione  a  qualche  dolorosa  riserva,  esse  però  appaiono 
Bella  loro  sostanza  perfettamente  giustificate. 

L'autore  non  si  propose  d' investigare  lo  svolgimento  interno 
€  psicologico  di  un  Leone  X,  di  un  Adriano  VI,  di  un  Cle- 
mente VII  ;  invece  mette  innanzi  11  loro  carattere,  già  bello  ed 
improntato,  come  appare  alla  luce  dei  documenti  originali  da 
lui  studiati,  ritraendoli  con  le  loro  parti  buone  o  cattive,  con  le 
loro  qualità  favorevoli  o  perniciose  all'adempimento  del  loro  alto 
e  delicato  officio,  e  presentandoli  con  ogni  vivezza  entro  il  quadro 
delle  condizioni  del  loro  tempo,  in  tutte  le  loro  attinenze  e  con 
rispetto  all'  intera  civiltà  di  allora,  specialmente  degli  stati  ita- 
liani. A  volte  essi  imprimono  il  movimento,  a  volte  sono  come 
trascinati  e  portati  via  da  correnti  impetuose. 

Come  ben  s'intende,  non  possiamo  qui  seguire  1  singoli  pnv 
cessi  storici,  le  cui  numerose  vicende  il  Pastor  con  la  sua  arte 
propria  va  suddividendo  e  descrivendo  con  delicata  finezza.  Le 
singole  lotte  mondiali  durante  i  conclavi,  che  ricevono  una  luce 
interamente  nuova,  massime  dalle  relazioni  degli  ambasciatori  ; 
^  avvenimenti  che  condussero  all'  incontro  in  Bologna  di 
Leone  X  con  Francesco  I;  la  guerra  pel  possedimento  di  Ur- 
bino, nella  sostanza  legittima,  ma  deplorabile  nelle  circostansoe; 
la  congiura  del  cardinale  Petrucci;  l'ardente  entusiasmo  di 
Leone  X  per  la  crociata  nel  1518,  la  quale  dovette  passare  in 
seconda  linea  a  cagione  delle  complicate  ed  in  parte  egual- 
mente deplorabili  trattative  per  relezione  ad  imperatore  di 
Carlo  V  ;  lo  scoppio  della  riforma  protestante  in  Germania  ma»^ 
slrevolmente  descritta,  la  cpiale  non  può  certo  giustificarsi  in 
alcuno  modo,  ma  pure  può  essere  spiegata  dallo  stato  degli 


8i  LA    «  STORIA   de'  PAPI  » 

animi  io  tutta  l'Europa  media  e  pur  troppo  eziandio,  almeno 
in  parU»,  dai  gravi  disordini  che  allora  si  ebbero  a  lamentare 
nella  Cìiiesa,  nella  stessa  Roma,  centro  della  cristianità,  e  nella 
corte  papale;  poi  la  convenzione  di  Leone  X  con  Carlo  V;  l'in- 
terna aUività  ecclesiastica  sotto  Leone  X,  trascurata  alquanto, 
ma  pure  non  priva  d'importanza;  inoltre  i  tentativi  di  seria 
riforma  del  nobile  Adriano  VI,  il  quale,  dotto  per  sé  solo,  non 
iutesD  e  non  sostenuto  dai  suoi  familiari,  e  tenendo  troppo  poco 
iu  conto  il  carattere  di  quanto  lo  circondava,  si  vide  dalla  forza 
delle  circostanze  e  contrariamente  ai  suoi  principii  trascinato  a  so- 
stenere la  lega  imperiale;  l'unione  di  Clemente  VII  con  Carlo  V, 
poi  con  Francesco  I,  e  il  conseguente  sacco  di  Roma;  la  prigionia 
del  papa  in  Castel  S.  Angelo;  il  suo  accostamento  a  Carlo  V;  le 
trattative  perpetuamente  contrastate  a  motivo  della  convocazione 
di  un  concilio  generale;  in  fine  la  perdita  dei  regni  settentrionali 
ed  il  ribollimento  nel  mezzogiorno  —  tutti  questi  sono  avveni- 
menti (l'importanza  mondiale,  che  il  Pastor  descrive  maestrevol- 
mente ì^opra  un  fondo  storico  contemporaneo,  messo  insieme 
con  infinita  accuratezza,  dove  tutte  le  persone  dalla  prima  al- 
1  ultima  e  le  condizioni  civili  nel  loro  complesso  vengono  ri- 
tratte sulla  fede  d'irrefragabili  documenti. 

Non  poteva  mancare  un'ampia  descrizione,  fatta  con  vero 
amore,  dell'attività  scientifica,  letteraria  ed  artistica  dell'epoca 
medìcea,  cbe  comprende  creazioni  immortali,  le  società  di  ar- 
tisti e  di  dotti,  in  ispecie  le  relazioni  di  Leone  X  con  Raffaello 
e  dì  Clemente  VII  con  Michelangelo.  In  più  di  un  punto  il 
eh.  autore  ha  passata  la  nostra  aspettazione,  sebbene  qua  e 
colà  riruarranno  ancora  diversità  di  opinioni. 

Noteremo  qui  alcune  cose  di  maggiore  importanza.  Rispetto 
alla  que^itione,  in  qual  misura  Leone  X  siasi  lasciato  guidare, 
nei  provvedimenti  politici,  dai  riguardi  verso  la  sua  famiglia, 
non  si  può  rispondere  con  assoluta  certezza  nel  presente  stato 
deir  in\  estigazione  storica.  Sembra  nondimeno  che  Leone  X  sia 
stato  Rssai  più  ritenuto  di  quello  che  finora  si  credeva  sulla 
fede  de'  suoi  contemporanei.  In  vero,  come  già  ebbe  a  notare 
il  Ni  ti,  pare  che  nella  mente  di  Leone  prevalessero  interessi 
più  generali:  come  dire,  la  tradizionale  politica  dei  papi  di  non 
permettere  che  Napoli  e  Milano  cadessero  nelle  mani  di  uno 
stesso  principe,  la  stabilità  e  l'ingrandimento  dello  Stato  della 
Chiesa,  in  fine  l'amore  di  patria  come  allora  concepì  vasi  nella 
formola  della  libertà  d'Italia. 


DI  LODOVICO  PASTOR  85 

II  pensiero  di  Leone  X  rimase  costantemente  rivolto  alla 
crociata.  Raffaello  stesso  vi  allude  nell'affresco  della  battaglia 
di  Ostia  e  nella  Trasfigurazione.  La  tetterà  che  Leone  X  spedi  a 
tutti  i  principi  d'Europa  esprime  ancora,  sebbene  alla  vigilia 
di  una  nuova  èra,  l'idea  medioevale  della  solidarietà  di  tutti 
gli  stati  cristiani  nella  guerra  contro  gli  infedeli.  Sempre  affan- 
nosamente sollecito  per  l'indipendenza  della  S.  Sede,  Leone  X 
combattè  fino  all'ultimo  l'elezione  di  Carlo  di  Spagna  ad  impe- 
ratore tedesco. 

Se  ad  alcuno  può  forse  sembrare  troppo  ampia  la  parte  dal 
Pastor  consacrata  alla  riforma  protestante,  ov'egli  tocca  delle 
sue  cause,  del  suo  primo  scoppiare  e  della  forte  lotta  di  oppo- 
sizione da  parte  della  Chiesa  e  dello  Stato  ;  bisogna  per  altro 
capo  convenire  che  questo  periodo  di  storia  è  gravissimo  a 
cagione  delle  conseguenze  che  recò  la  riforma  sull'  intero  ordi- 
namento storico  delle  Chiese  e  degli  Stati  di  Europa.  Forse 
anche  il  eh.  A.  ebbe  riguardo  speciale  al  comune  dei  lettori 
fuori  di  Germania,  i  quali  non  cosi  facilmente  possono  avere 
alla  mano  l'immensa  ricchezza  letteraria  che  gli  studii  storici 
del  periodo  della  riforma  produssero  in  Germania. 

Con  la  soppressione  della  prammatica  sanzione  francese, 
ottenuta  a  Bologna  in  occasione  dell'incontro  con  Francesco  1 
e  solennemente  promulgata  nel  Concilio  lateranense,  venne  ter- 
minata in  favore  della  S.  Sede  una  lunga  lotta  di  ottant'anni 
contro.tendenze  scisnaatiche;  «  senza  codesto  concordato  sarebbe 
avvenuta  senza  dubbio  la  separazione  da  Roma  della  Chiesa  di 
Francia  »;  ma  tale  risultamento  fu  comperato  a  forza  di  così 
grandi  sacrifizii  —  il  diritto  di  nomina  concesso  alla  corona  — 
che  quasi  quasi  il  pensiero  ricorre  mestamente  alla  vittoria  di 
Pirro. 

A  Leone  X  mancavano  il  coraggio,  la  grandezza,  la  profon- 
dità dei  suoi  predecessori  ;  non  era  egli  l'uomo  meglio  acconcio 
a  mettere  in  esecuzione  i  salutari  decreti  del  concilio  latera- 
nense; non  riuscivano  a  farsi  strada  neppure  i  tentativi  e  le  serie 
proposte  di  riforma  messe  innanzi  da  nobili  personaggi,  e  non 
ultimo  impedimento  era  l'esempio  della  corte  romana.  Con  un 
ottimismo  senza  pari  Leone  X  guardava  il  futuro  senza  punto 
prendersene  pensiero,  e  s' ingannava  interamente  intorno  alla 
condizione  delle  cose  che  pure  si  mettevano  serie  assai.  I  nego- 
ziati politici  lo  occuparono  con  sempre  maggiore  intensità;  e 
però  gli  affari  ecclesiastici  trascurò  malamente  e  talvolta  pospose 


86  LA  ^  STORIA  de'  I>API  > 

uì  toin|K)rali.  «  Molti  erano  di  opinione  che  la  Chiesa  si  trovasse 
i\  THiI  partito,  poiché  il  suo  capo  si  dilettava  di  giuochi,  di 
musica,  di  caccia,  di  oomfhedie,  aneichè  pensare  ai  bisogni  del 
jfri'irtf"*  *^  piangere  la  sua  ^isgraaia  >.  Scoppiò  finalnjente  in  Oer* 
Ulti n il  ([ nella  tempesta,  a  scongiurar  la  quale  sarebbe  dovuto 
inMHiìsi  sulla  Cattedra  dì  S.  Pietro,  non  un  principe  della  Gasa 
dv\  M^^ilicL,  ma  un  Gregorio  VII. 

Iii'l  i^sto  Leone  X  personalmente  era  pio,  di  retti  costumi  e 
^;nniih'fjunite  caritatevole,  accorto,  amabile  nella  conversazione; 
vonw  politico  era  prudente,  ma  incerto,  doppio,  chiuso,  duro. 
l*rninnsH^  sì  le  scienze  e  le  lettere,  ma  si  devono  dire  esagerati 
^rli  vU\\n  che  gli  si  diedero;  invece  il  suo  tieVo  per  Varie  produsse 
Il  atti  niei^lio  duraturi,  sebbene  egli  non  raggiungesse  Timpor- 
1  «11/^1  ili  an  Giulio  IL  Egli  non  fu  avvelenato,  sì  b«ie  morì  di 
si^nplii'i'  malaria. 

A'iriaiio  VI  nel  breve  suo  governo  di  un  anno  e  mezzo,  non 
riiHri  a  riparare  quei  gravi  danni  che  un  secolo  e  mezzo  areva 
ii('(  uiniilato.  Ma  gli  resta  sempre  il  merito  immottale  d'essere 
t^\z\\  sialo  il  primo  a  mettere  il  dito  sulla  piaga  con  eroico  co^ 
raj^u'ìi^  1^  ad  indicare  ai  posteri  la  via  da  seguire. 

I  IrMtiente  VII  era  moderato,  sobrio,  pio,  amico  delle  lettere 
r  iH\v  arti;  e  contuttooiò  il  suo  pontificato  è  nno  dei  più  in- 
MU'Ì  iÌM*  ricordi  la  storia.  Il  sacco  di  Homa,  la  prigionia  del 
(wm,u  la  triste  sorte  da  lui  procurata  a  Firenise  sua  città  natale, 
li»  htiHM^)  dalla  Chiesa  di  una  terza  parte  di  Europa,  e  quindi 
bi  hìUiiru  di  quel  legame  che  nonostante  tutte  le  lotte  poli- 
1itlu\  nazionali  e  sociali,  aveva  mantenuti  insieme  i  popoli  cri- 
?.hiMu;  questi  erano  i  quadri  tristissimi  che  si  affacciavano  alla 
^sfii*-*  guardo  di  Clemente  VII.  La  cagione  principale  di  tante 
sci*tiimv  è  pur  troppo  da  ricercare  nelle  incertezze  e  nella  man- 
i,iiiii^4  iti  energia  di  Clemente  VII.  Perdette  subito  il  coraggio  e 
si  U\^^^\à  si^ìvolare  >ia  il  timone  dalle  mani.  Quanto  uno  spirito 
vtTiiniriite  principesco,  come  quello  di  Giulio  II,  pieno  di  ardita 
U*rmi*fj^  e  di  forzii  erculea  avrebbe  potuto  ideare,  a  fine  di  diri- 
v'H»  riUUa  nella  lotta  coutvo  il  dominio  degli  stranieri  e  strap- 
(Mf^  \{  p;)pato  dulie  strette  in  cui  tentava  ridurlo  la  potenza 
lfV<*Hi1ÌLile  della  Spasrna,  non  poteva  dav\-ero  riuscire  ad  un  uomo 
llii'i^rltìv  pusillanime  e  di  piccolo  cuore,  quale  era  Clemente  VII. 
\iiTi  M  «leve  però  qui  tralas^Mar  di  notare,  che  se  il  pontefice 
l^'nli'tìi*  presto  il  cofaJ^^o,  lo  ritrovìS  poi  nel  sostenere  con  di- 
sili U  Ili  sua  disgrazia;  sarebbe  ingiusto  di  prendere  la  figura 


DI    LODOVICO    PASTOR  87 

gigantesca  di  un  Giulio  li  a  stregua  assoluta  di  un  pontificato; 
ed  al  postutto  se  Clemente  VII  non  era  pari  ai  gravissimi  do- 
veri che  quei  tempi  difficilissimi  esigevano,  la  disgrazia  nondi- 
meno che  piombò  sulla  Chiesa  durante  il  suo  pontificato,  aveva 
il  suo  fondamento  in  cause  anteriori  al  governo  di  lui. 

L'A.  nel  conchiudere  ricorda  i  molti  inizii  di  riforme  eccle- 
siastiche, che  contenevano  i  germi  di  un  avvenire  migliore.  Au- 
guriamo che  gli  sia  concesso  di  descriverci  questo  migliore  av- 
venire con  pari  scienza  e  nobile  forma  nel  seguito  della  sua 
storia  impareggiabile. 


:bi:bi:^ioo:r.a.im.à 


L'idée  du  livre  inspìré.    Bruxelles,   Sche- 
L.   1,25.    Si    vende    presso  il   Deposito  di 

zione  lungo  i  secoli;  da  prima  se- 
condo r  Antico  Testamento  ;  indi  se- 
condo il  Nuovo  e  secondo  le  dot- 
trine dei  Padri;  appresso,  nei  teo- 
logi cattolici  fino  al  concilio  di  Tren- 
to, nei  protestanti  fino  ai  giorni 
nostri,  e  da  ultimo  nei  teologi  cat- 
tolici dopo  il  concilio  di  Trento  fino 
alle  più  recenti  controversie.  È  que  - 
sta  dunque  un'operetta  di  recensione 
insieme,  d'informazione  e  di  critica, 
utiUssima  agli  studiosi.  Con  essa  tutti 
potranno  applicare  nelle  moderne  di- 
scussioni la  regola  giuridica  di  ogni 
tempo  :  audiatur  et  altera  pars. 
A.  J.  DELATTRE  S.  I.  —  Le  Criterium  à  V  usage  de  la  nouvelle 

exégèse  biblique.  Réponse  au  R.  P.  M.  J.  Lagrange.  0.  P.  Liège 

DesBain,  1907,  ir,  p.  88. 


L.  MECHINEAU  S.  L  - 

pens,  1907,  8^»  124  p 

libri.  Via  del  Seminario,  120. 

È  una  storia  ben  accurata  e  una 
analisi  acuta,  penetrante,  quella  che 
che  fa  qui  U  eh.  autore,  dell'  idea  più 
vitale  e  feconda  di  tutta  l'esegesi 
biblica,  cioè  deU'idea  stessa  di  libro 
ispirato:  storia  ed  analisi  che  egli 
£&,  non  solo  esponendo  ma  chiarendo 
e  compiendo  in  non  pochi  punti  e 
talora  anche  rifiutando  ciò  che  ne 
dissero,  fino  ai  nostri  giorni,  gli 
scrittori  più  noU.  Così  il  eh.  pro- 
fessore di  Scrittura,  nell'università 
Gregoriana,  ci  mette  sott'occhio,  a 
grandi  tratti  e  rapidamente,  lo  svol- 
gersi  successivo   dell'idea  d'ispira- 


La  genesi  di  questo  opuscolo  non  è 
da  dissimulare,  massime  dopo  le  esor- 
bitanze dettene  dal  sac.  Minocchi  ul- 
timamente. Nel  1903,  il  R.  P.  Lsr 
grange  pubblicava  il  suo  volume  as- 
sai noto  :  La  méthode  historique  sur» 
toutàpropos  de  V Ancien  Testament 
L'anno  appresso,  il  R.  P.  Delattre 
confutava  tale  opera  col  suo  libro 


non  meno  conosciuto:  Auiour  de  la 
question  Biblique.  Une  nouvelle école 
d'éxégése  et  les  autorités  qu'elle  in- 
voque.  Non  guari  dopo  un  opuscolo 
—  il  quale  non  fu  messo  in  com- 
mercio per  motivi  che  a  noi  non  oc- 
corre spiegare  —  andava  attorno  per 
Roma  e  altrove,  sotto  questo  titolo  : 
Bolaircissement  sur  la  Méthode  hi- 


88 


BIBLIOGRAFIA 


storiqiie,  àpropos  d'un  livredu  R,  P. 
Dslaftre  S.  L.  pur  le  P.  M.  J.  La- 
grange,  dea  F/'ères  PrC'cheura,  con- 
sulteur  de  la  Commission  Bihliqiie, 
Ora  a  quest'opuscolo  appunto  ri- 
sponde ioti  ne  il  P.  Delattre. 

Non  è  poBsibile  esporre  qui  il 
tenm  ài  que=ìta  importante  contro- 
versia fra  due  consultori  della  Com- 
missione bìblica,  i  quali  si  direbbe  es- 
sersi intesti  a  giustificare  la  defini- 
zione data  dei  consultori  stessi  dal 
recente  Mofu  proprio  del  18  novem- 
bre 1907  :  •  e  dootis  scientia  theologiae 
Bibliorumque  Sacrorum  delecti.  na- 
Uooe  varlì,  siudiorum  exegeticorum 
mei h odo  atqiie  opinamentis  dissimi- 
los  ^ .  Ma  non  si  potrà  meglio  cono- 
scere rin tento  dell'autore  che  da  que- 
ste sue  parole:  €  V Eclaircissement 
ci  tira  in  una  faccenda  troppo  lunga. 
Ma  perchè  del  nostro  silenzio  si  abu- 
sava in  alcuni  circoli  e  in  altri  per 
questo  moti?o  se  ne  moveva  lamento, 
noi  ci  slamo  appigliati  ad  un  termine 
di  mezT^o.  Restringeremo  il  nostro 
esame  ad  alcune  pagine  dell'  Eclair- 
cJ^itefnt'nt,  e  lo  citeremo  largamente. 

Dr,  J.   HEJCL,   Prof,  an  der  theol 


Sceglieremo  le  pagine  più  importanti 
e  quelle  che  al  tempo  stesso  pare  corri- 
spondano meglio  al  titolo  deiropuseo- 
lo.  Il  R.  P.  Lagrange  si  è  immaginato, 
e  si  vedrà  su  quale  fondamento,  che 
gli  scrittori  biblici  non  iscrivano  sem- 
pre per  essere  creduti.  Ma  quando 
essi  esigono  credenza?  V  Eclaircis- 
sement  dà  la  risposta  in  forma  di 
criterio  a  u?o  della  nuova  scuola 
per  la  i  nterpretazione  generale  della 
storia  biblica  ed  evangelica.  Come  il 
R.  P.  Lagrange,  per  la  forza  delle 
cose,  arrischia  tutto  su  questo  suo 
criterio,  su  questo  appunto  è  forza  se- 
guirlo ».  {Le  criterium,  p  15).  E  ciò 
avviene  di  fatto  :  il  criterium  messo 
innanzi  dal  P.  Lagrange  vi  è  discus- 
so, criticato,  confutato  in  tutte  le  sue 
parti. 

Noi  non  entreremo  più  avanti 
nel  l'analisi  di  questo  libretto  corag- 
gioso. Ma  possiamo  ben  dire  ai  no- 
stri lettori  che  è  molto  attraente, 
vivo  ed  elevato  :  né  manca  della  nota 
gaia;  ma  sopra  tutto  ci  fa  gustare 
una  scienza  solida,  una  dottrina  sana 
e  pura. 

.   Lehranstalt  in  Kòniggratz.   Das 


altt  està  mentii  che  Zìnsverbot  im  Lichte  der  ethnologischen  Juris- 
prudenz  Bowie  des  altorientalischen  Zìnswesens  (Bìbl.  Studien. 
Xn,  4).  Freiburg  i.   B.  Herder,  1907,  8^  VIII-98  p.  M.  2,80. 


Donde  hanno  attintogli  ebrei  le 
loro  opinioni  in  tomo  al  censo  ed 
all' usura  f  Taltì  questione  viene  qui 
eianiinata  con  ogni  diligenza  ed  ec- 
cone  brevemente  la  conclusione:  non 
te  attinsero  dai  babilonesi  o  dagli 
assiri,  presso  e  quali  era  diffuso  un 
sistema  assai  complicato  di  censo,  di 
capitalismo  e  di  usura;  si  bene  il 
divieto  del  censo  (interesse)  dato 
neir  Antico  Testamento  si  fonda  nel- 
l'obbligo  naturale  di  venire  in  aiuto 
dei  propri  connazionali  in  tutte  le 
loro  dilfìcoM.  Così  considerato,  quel 


divieto  è  antichissimo  ed  antecedente 
alla  legislazione  mosaica.  Nella  so- 
stanza altro  non  è  che  un'espressione 
della  giurisprudenza  etnologica;  ma 
ciò  che  costituisce  il  suo  valore  mo- 
rale è  l'alto  motivo  che  lo  guida:  il 
timore  di  Dio  e  non  il  guadagno,  la 
misericordia  verso  il  fratello  biso- 
gnoso e  non  il  ricco  frutto  del  capi- 
tale devono  essere  i  motivi  del  pre- 
stito. Tale  altezza  di  valore  morale 
si  rende  ancora  più  chiara  dalla  cir- 
costanza, che  la  legge  prescrive  per- 
fino con  quale  spirito  interno  e  con 


STUDI  BIBLICI 


89 


quale  atteggiamento  si  deve  fare  il 
prestito:  «astienti  dal  gittare  uno 
«guardo  maligno  sul  povero  tuo  con- 
nazionale —  nel  dare  non  devi  essere 
4l*animo  increscioso  »  (Deut.  XV,  9'^ 
secondo  la  lezione  ebraica). 

L*antica  legislazione  ebraica  è 
contenuta  in  Exod.  XXII,  24;  Deut. 
XXIII,  20-21;  Lev.  XXV,  36-37.  D 
-commento  del  eh.  À.  a  questi  passi  è 
<degnodl  essere  attentamente  studiato, 
poiché  dimostra  il  progressivo  svi- 
luppo dell'  istituzione  (p  64  ss.). 
Permettendo  di  ricevere  il  censo  da- 
gli stranieri  si  eliminava  ogni  peri- 
colo economico  nel  commercio  degli 
israeliti;  Fuso  infatti  di  dare  ad  in- 
teresse ebbe  origine  dal  commercio  e 
•dal  traffico.  In  particolare  si  notino 
le  osservazioni  intorno  alla  voce 
ebraica  tarbU  (p.  83  ss.)  nel  senso 
di  aumento  di  somma  o  di  pagamento 
aggiunto  e  di  multa  convenzionale 
<p.  89).  Finora  il  senso  comunemente 
ammesso  era  quello  di  un  censo  in 
natura;  ma  è  ora  dimostrato  chiara- 
mente che  tanto  non  basta.  Molto 
interessanti  sono  i  numerosi  testi 
delie  iscrizioni  cuneiformi  intorno  al 
esterna  del  censo  presso  i  babilo- 
nesi e  gli  assiri  (p.  22-56).  Esistono 
scritture  di  molti  contratti,  che  mon- 
tano su  fino  al  terzo  millennio  e 
però  ai  tempi  anteriori  ad  Abramo; 
il  libro  delle  leggi  di  Hammurabi 
parla  del  censo,  come  di  cosa  uni- 
yersalmente  conosciuta  ed  assai  dif- 
fusa. L'antico  diritto  privato  babilo- 
nese dà  per  consueto  nei  prestiti  Tin- 
teresse  del  20  ^o  s®  trattasi  di  dena- 


ro, del  25  ^  ,j-33  ^  q  se  di  cereali  (p.  35). 
Però  s'incontrano  interessi  ancora 
più  alti  ;  ad  esempio  per  ^/^  mina  si 
deve  pagare  ogni  mese  4  schekel, 
cioè  ogni  anno  160  ^  o  (P*  ^1)  In  As- 
siria il  contratto  di  prestito  richiede 
la  somma  relativamente  piO  grande 
del  25  ^/o  (p.  91).  Le  massime  richie- 
ste vengono  fatte  per  i  prestiti  sui 
tesori  del  tempio;  vi  ha  l'esempio 
che  per  un  prestito  di  tre  mesi  fu 
richiesta  la  metà,  e  però  in  un  anno 
il  200  ^  0  (p.  55).  La  cosa  andava  di- 
versamente neirAlto  Egitto;  il  pre- 
stito ad  interesse  vi  fu  introdotto 
legalmente  soltanto  nel  sec.  Vili  da 
re  Bolcchorìs,  pel  denaro  il  30  *\„,  per 
i  cereali  il  33  V/^  ^  o  (p.  21);  il  tosso 
massimo  cadeva  sul  prestito  degli  dèi 
vale  a  dire  dei  tesori  del  tempio  ;  si 
richiedeva  il  quadruplo  del  censo  le- 
gale e  quindi  il  120  ^  o,  rispettiva- 
mente il  133  V'3  ^'0  e  per  giunta  nella 
cedola  del  debito  si  doveva  ancora 
convenire  sul!'  inleresHe  dell'  interesse 
(p.  21).  Il  sistema  a-^siro-babilonese  di- 
mostra senza  dubbio  un  alto  grado 
di  sviluppo  nazionale-economico  ;  ma 
per  rispetto  al  principio  morale  il 
popolo  ebreo  è  in  questo  unico  al 
mondo;  nella  letteratura  assiro-babi- 
lonese non  s'incontra  mai  il  consiglio 
di  prestore  ai  poveri  nel  nome  di 
Dio  (p.  95). 

Il  libro  che  abbiamo  brevemente 
esaminato  è  una  prova  eloquente 
della  diligenza  e  della  grande  erudi- 
zione del  eh.  A.  ed  offre  agli  stu- 
diosi una  vera  ricchezza  di  notizie 
ed  importonti  dilucidazioni. 


Abbé  A.  CRAMPON.  —  Le  Nouveau  Testament  de   Notre-Seigneur 
Jésus-Christ  traduit  sur  le  texte  origlDal  avec  ÌDtrodu<^tion,  notes, 
divisìons  logiques  et  sommaires.  Paris-Rome^  Desclée,  1905,   8°, 
316  p.  L.  2. 
La  traduzione  francese  di    tutto      ginali  dall'abbate  Grampon  è  ormai 

la  Bibbia  condotto  sopra  i  testi  ori-      conosciuto  e  giustamente  pregiato  in 


90 


BIBLIOGRAFIA 


Francia  e  fuori.  Essa  rende  i  mag- 
giori Bprvigi,  segnatamente  a  quelli 
che  per  riscontrare  Inesattezza  della 
nostri!  Volgata  qualche  volta  un  poco 
larga  e  anche  qua  e  là  difettosa,  non 
po^^ono  valersi,  o  con  difficoltà  sola- 
mente^  dei  testi  originali,  greco  ed 
ehraico.    [   passi  poi  che  potrebbero 


destare  qualche  difficoltà  nelFanimo 
del  lettore,  vi  sono  chiariti  con 
note  molto  assennate,  molto  dotte  e 
sempre  a  notizia  dei  progressi  degli 
studi  biblici  moderni.  Con  vivo  pia- 
cere quindi  raccomandiamo  questo 
Nuovo  Testamento,  che  è  la  seconda 
parte  della  Bibbia  del  Grampon. 


Abbé  VERDUNOY.  —  L'  Évangile  Synopse.  Vie  de  Notre-Seigneur. 


Commentaire.  Parts,  Lecoffre, 
Noi  abbiamo  in  questa  sinopsi  la 
vita  di  Nostro  Signore,  tutta  intiera 
comporta  sui  testi  dei  quattro  Van- 
gBÌ.L  ordinati  su  due  colonne  paral- 
lele. 11  testo  vi  è  in  francese,  tra- 
dotto sul  greco  dall'autore:  conta 
19r>  numeri,  e  ogni  numero  è  seguito 
da  note  e  spiegazioni  assai  opportune 
a  fare  conoscere  Tordine  degli  avve- 
nimenti tì  risolvere  le  difficoltà  che 
corrono. 

Ma  tuttavia  si  potrà  forse  muo- 
vere biasimo  all'autore  di  non  aver 
sempre  atteso  baste volmen te  a  met- 
tere ogni  cosa  in  suo  luogo.  E  per- 
chè, ad  esempio,  rimettere  gli  undici 
primi  capitoli  di  S.  Giovanni  e  tutti 
i  fatti  die  vi  sono  raccontati,  alla 
tlne  dei  terzo  anno  di  vita  pubblica, 
immediatamente  prima  della  grande 
settimana  della  Passione?  Nessuno 
intenderà  come  l'autore  di  una  si- 
nopsi non  abbia  introdotto  questi 
fatti  a  loro  luogo  nella  vita  del  Si- 
gnore, Similmente  ci  sembra  che 
il  dotto  autore  troppo  facilmente  abbia 
fatto  guitto  degli  sforzi  tentati  dai 
più  grandi  esegeti,  dopo  S.  Agostino 
Ano  ai  tempi  nostri,  per  la  soluzione 
delle  antinomìe  che  appaiono  nei 
racconti  evangelici.  Vedasi,  p.  es.,  a 
pp.  5,  11,  223,  quello  che  concerne 
1  ciechi  di  Gerico.  Sopra  la  questione 
della  morte  del  Salvatore  il  Verdunoy 
segui  una  migliore  ispirazione  cer- 
cando, non  ostante  il  suo  orrore  per 


1907,  12%  XX-380  p.  L.  3,50. 
1  «  procédés  harmonistiques  » ,  di  por- 
gere almeno  (pp.    303-304)   una   so- 
luzione   probabile    a    una    difficoltà 
grave  che  potrebbe  turbare  1*  animo 
dei  lettori.  Poiché  vi  sono  pure  mol- 
ti lettori,  i  quali  con  ragione  ammet^ 
tono  che  non  si  possa  dare  contrad- 
dizione, per  minima  che  sia,  tra  due 
testi  egualmente  autentici  ed  ispirati. 
La  sinopsi  del  Verdunoy  è  prece- 
duta da  una  introduzione  (p.  1^1), 
su  r  ispirazione,   la  formazione  dei 
Vangeli,  i  loro  autori  rispettivi.   Io 
scopo  differente  che  ciascuno  di  loro 
si  proponeva,  eccetera.  È  questa  una, 
buona   idea,   e   conviene   lodarne  il 
eh.  autore,  sebbene  tali  questioni  sia- 
no d'ordinario  trattate  a  parte  nelle 
introduzioni   al    Nuovo  Teetamento. 
Ma  faremo  anche  qui  alcune  osserva- 
zioni. Non  ci  piacque    punto  questa 
definizione  deirerroie  (a  p.  4)  :  «  L'er- 
rore, quale  s'intende  qui,  è  una  pre- 
posizione  che   lo   scrittore  avrebbe 
avuto  rintenzione  d'insegnare  come 
vera  e  che  in  realtà  sarebbe  falsa  » . 
E  allo  stesso  modo  non  possiamo  ap- 
provare tutti  i  eoitintesi  insinuati  in 
questa  proposizione  (p.  5),  che  viene 
attribuita  al  P.  Prat,  ma  di  fatto  è  del 
P.  Lagrange  (Hevue  biblique,  18^, 
p.  506)  :    €  Dio  insegna  tutto  ciò  che 
è  insegnato  nella  Bibbia,  ma  non  vi 
insegna  nul l'altro  che  quanto  vi  è 
insegnato  dallo  scrittore  sacro,  e  que- 
st'ultimo non  insegna  se  non  ciò  che 


STUDI   BIBLICI 


91 


vi  vuole  insegnare».  Questa  neces- 
sità di  ricorrere  aUa  intenzione,  allo 
intento  generale  d'uno  scrittore  per 
sapere  ciò  ch*egU  ha  voluto  ailér- 
mare,  può  stringere  in  certi  casi 
oscuri  :  ma  quando  un'affermazione  è 
chiara  e  hene  assodata,  non  é  da  ri> 
gettarsi  per  il  futile  pretesto  che  non 
sia  racchiusa  nell'intento  generale 
dell'autore.  Ora  certi  esegeti  moderni 
ragionano  così:  Gli  scrittori  sacri 
hanno  Tunica  intensione  d'insegnare 
le  cose  religiose:  dua^e  noi  non 
abbiamo  necessità  di  stare  alle  loro 
affermazioni,  quand'esse  toccano  ma- 
terie non  religiose.  —  Ma  questo  è  un 
ristringere  l'ispirazione  alle  cose  della 
religione,  dottrina  riprovata  daUa 
Chiesa  e  che  certo  il  Verdunoy  non 
ha  io  mente  d'insegnaM.  Si  opporrà  : 
È  tanto  comodo,  quando  s'inconbano 
difficoltà  nella  Bibbia,  poter  rispon- 
dere che  l'autore  non  ha  avuto  l' inten- 
zione d'insegnare  l'astronomia,  la 
geolegia,  la  storia  ecc.  —  Certo,  to- 
plicheremo  aoì,  è  oommodo,  ma  forse 


è  anche  troppo  commodo.  Gli  avver- 
sari! dei  nostri  libri  santi,  che  cono- 
scono la  dottrina  della  Chiesa  sopra 
l'ispirazione  e  l'inerranza  amo  luta 
dalle  Scritture,  non  ammetteranno 
cotali  risposte,  le  quali  sono  vere  scap- 
patoie. 

Ancora  usa  o  due  crìtiche  leg- 
gere che  potranno  giovare  per  le 
edizioni  avvenire.  Non  è  la  revi- 
sione gerominiana  delia  Volgata  (p. 
IS)  quella  che  S.  Agostino  accettò 
suUe  prime  con  difficoltà,  ma  al  con- 
trario la  versione  nuova  che  S.  Gi- 
rolamo aveva  preso  a  fare  su  l'ebraico 
dopo  la  sua  recensione  sui  testi  greci. 
Altra  particolarità.  La  divisione  della 
Bibbia  in  capitoli  non  è  di  Ugo  da 
S.  Caro  (p.  13,  nota  1),  come  un 
tempo  fu  creduto,  ma  di  Stefano 
Langton,  allora  professore  alla  Sor- 
bona, su  l'entrare  del  secolo  XIII. 

Fatte  queste  riserve  doverose,  noi 
raocomandiamo  ben  volentieri  TJ^- 
vangii-e  Synopse  del  eh.  abbate  Ver- 
dunoy. » 


B.   BAZZOCCHINL 

8%   160  p. 

Dove  porre  r£flimaus  di  S.  Luca, 
quella  terra  che  rammenta  una  delie 
apparizioni  più  graziose  del  Reden- 
tore risuscitato?  Tale  questioBe  ha 
accalorato  in  questi  ultimi  tempi  i 
nostri  migliori  palestiaologi.  U  P.  Ben- 
venuto Bazzoechlnl  l'afl^Mita  a  sua 
volta  con  serenità  —  di  che  bisogna 
lodarlo  —  ma  insieme  con  tutta  la 
scianza  e  preparazione  richieste.  Ba- 
sta gettare  un'occhiata  su  la  prima 
parte  del  suo  lavoro,  parte  tecnica, 
ove  sono  discusse  le  diverse  opinioni 
venute  fuori  suU'aEgoraenlo;  e  si  ri- 
scontrerà non  aver  ^11  trasandato 
alcuno  degli  atti  di  questo  processo. 

Emmaus  —  per  non  parlare  qui  se 
non  delle  opinioni  più  ricevute  —  è 


L'Koimaus  di  S.  Luca.  Boma,  Pustet,  1906, 


stata  identìAoata  dagli  uni  con  Co- 
losiieh,  situata  all'ovest  di  Gerusa- 
lemme, a  distanza  di  trenta  e  più 
stadii,  o  di  cinque  in  sei  chilometri; 
dagli  altri  eon  la  presente  Amoas, 
antica  Nicopoli,  anch'essa  a  ponente 
di  Gerusalemme  e  lungi  un  censes- 
santa  stadìi,  un  poco  più  di  trenta- 
due  chilometrL  Da  ultimo  una  terza 
opinione,  che  rappresenta  la  tradi- 
dizione  fimncesoana,  colloca  la  nostra 
Emmaus  a  Qobebe,  al  nbrd-ovest  della 
città  santa,  in  distanza  di  sessanta 
stadii,  poco  più  di  undici  chilometri. 
Il  eh.  A.  sta  per  Emmaus-Qubebe. 
Considerando  la  questione  sotto 
il  rispetto  critico,  solo  le  due  ultime 
opinioni  si  possono  disputare  il  cam- 


92 


BIBLIOGEUFIA 


pò.  S.  Luca  infatti  ci  dice  (XXIV,  13): 
«  Ed  ecco  che  duo  di  essi  andavano 
lo  stesso  di  a  un  castello  chiamato 
Emmaus,  lontano  sessanta  stadi!  da 
Gerusalemme  » .  Cosi  portano  i  più 
dei  manoscritti;  ma  una  minoranza 
importante  reca  pure  altra  lezione: 
«  dls^tante  da  Gerusalemme  cento  ses- 
santa 8tadii*\  il  che  ai  fautori  di 
Emmaus-Nicopoli  giova  per  mante- 
nere il  loro  punto.  Resta  a  esaminare 
Targomento  della  tradizione,  la  quale 
da  una  parte  e  dall'altra  appare  flut- 
tuante, incerta. 


Noi  lasceremo  ai  nostri  lettori,  de- 
siderosi di  conoscere  il  prò  e  il  contro 
di  questa  importante  questione,  la  cu- 
ra di  consultare  per  loro  stessi  la 
discussione  assai  bene  condotta  dal 
P.  Bazzocchini:  e  quando  preferiscano 
la  soluzione  di  Emmaus-Qubebe,  sa- 
ranno pure  contenti  di  trovare,  su  la 
fine  dell'opera,  una  descrizione  par- 
ticolareggiata delle  scoperte  archeo- 
logiche e  dei  lavori  di  ristauro,  ini- 
ziati dai  RR.  PP.  Francescani  per 
consecrare  a  Qubebe  la  tradizione  che 
loro  è  cara. 


JO.  EV.  BELSER,  ord.  Prof,  der  TheoJcgie  an  der  Univ.  zu  Ttt- 
hingen.  —  Die  Briefe  des  Apostels  Paulus  an  Timotheus  und 
Titus  ttbersetzt  und  erklàrt.  Freiburg  i,  Br.,  Herder,  1907,  8«, 
VIlI-302  p.  M.  5,60. 


L*  instancabile  esegeta  di  Tubinga 
ci  offre  un  altro  nuovo  e  prezioso  la- 
voro. Una  s[)iegazione  da  parte  cat- 
tolica delle  cosiddette  lettere  pasto- 
rali è  da  accogliere  con  tanto  mag- 
ì^mr  piacere,  quanto  più  quelle  let- 
tere tornano , particolarmente  impor- 
tanti per  la  storia  della  Chiesa  nelle 
su«  origini  e  nella  sua  primitiva  co- 
si li  azione.  Questione  di  fondamentale 
importanza  è  qui  il  sapere  a  qual 
tempo  esse  appartengono  e  se  con 
buon  diritto  debbano  ascriversi  al- 
l'Apostolo Paolo.  Ora  appunto  sotto 
tale  duplice  rispetto  il  eh.  A.  ci  dà 
lume  prezioso.  Da  parte  protestante 
venne  negata  1*  autenticità  paolina 
delle  due  lettere  anche  per  la  sola 
ragione  che  vi  si  veggono  combat- 
tuli  errori,  non  proprii  del  secolo 
primo,  ma  d«l  secondo,  come  quelli 
che  si  riferiscono  agli  gnostici.  Contro 
tale  affermazione  il  eh.  A.  ha  il  me- 
rito principale  di  avere  illustrata  con 
profondità  la  questione  a  chi  deb- 
bano riferirsi  le  dottrine  erronee,  quivi 
confutate.  Già  gli  antichi  Padri  per 
Xq  più  non  ne  chiamavano  eretici  gli 


autori,  mettendo  invece  in  rilievo  la 
costoro  origine  giudaica.  Di  fatto  nelle 
tre  lettere  si  vanno  indicando  mae- 
stri di  dottrina,  che  insegnano  cose 
inutili,  ma  che  pure  sono  tuttavia 
nella  Chiesa  ;  soltanto  per  i  tempi  fu- 
turi viene  predetta  la  comparsa  di 
veri  eretici. 

E  quali  sono  codeste  cose  inu- 
tili? Le  troviamo  indicate  subito  al 
principio  della  1  Tim.  1,  4:  ut  de- 
nuntiares  quibusdam,  ne  aliter  do- 
cerent.  neque  intenderent  fahiUis  et 
genecUogiis  interminaiis,  che  solo 
conducono  a  controversie  sottili  ed 
infruttuose.  E  nella  realtà  non  man- 
cano esempii  presso  gli  ebrei  di  si- 
mili favole,  leggende  e  genealogie,  in 
relazione  ai  racconti  ed  alle  genea- 
logie dell'Antico  Testamento,  mesco- 
late ad  ogni  sorta  d'invenzioni  fan- 
tastiche. Se  ne  riferiscono  parecchie 
a  p.  38,  tratte  dal  Libro  dei  Giu- 
bilei (detto  eziandio  Genesi  minore). 
E  le  prove  di  questa  spiegazione  ven- 
gono poi  riconfermate  con  nuovi  ar- 
gomenti lungo  il  corso  dell'  opera 
(p.  6,17  ss.,  33,  99  ecc.).  Per  Tautenti- 


STUDI   BIBLICI  -  TEOLOGIA 


93 


cita  delle  lettere  il  Commentario  reca 
non  pochi  indizi!  che  riguardano  la 
lingua  propria  dell'Apostolo,  le  sue 
proprie  dottrine  ed  altri  piccoli  tratti 
caratteristici,  che  aggiungono  forza 
alle  testimonianze  esterne  già  cono- 
sciute in  favore  della  provenienza  Pao- 
lina. Circa  la  difficoltà  che  TApostolo, 
scrivendo  ad  un  discepolo  di  sua  fi- 
ducia, tanto  insistesse  sulla  sua  di- 
gnità apostolica,  osserva  con  ragione 
il  eh.  A.  che  l'Apostolo  intendeva 
dare  alla  sua  lettera  un  carattere  of- 
ficiale,  come  suol  dirsi;  certo  è  ch'egli 
parla  qui\'i  deiramministrazlone  della 
Chiesa  e  delle  condizioni  nelle  quali 
pe*  suoi  doveri  di  officio  si  trovava 
il  vescovo  di  Efeso;  inoltre  a  Timolro, 
giovane  ancora  ed  in  circostanze  dif- 
ficili rispetto  agli  avversarli  ed  alle 
contrarietà  che  pativa,  tornava  molto 
opportuno  nell'adempimento  del  suo 
officio  il  potersi  riferire  al  testo  me- 
desimo dello  scrìtto  apostolico.  Cosi 
pure  Timoteo  conosceva  da  lungo 
tempo  la  vocazione  di  Paolo  ad  apo- 
stolo delle  genti,  e  questa  afferma- 
zione, ripetuta  con  tanta  solennità 
(1  Tim.  II,  7),  non  era  certo  per  lui, 
ma  per  gli  avversarli  giudaici,  che 
vedevano  le  cose  da  un  lato  solo  e 
che  appunto  nell'apostolato  fra  le 
genti  trovavano  motivo  di  scandalo, 
fino  ad  accusare  l'Apostolo  di  men- 
zognero (p.  19,  59  ss.). 

Contro  l'esegesi  dei  protestanti 
l'A.  dimostra  egregiamente  che  la 
prescrizione  unius  uxorie  vir,  fatta 
al  vescovo,  già  dagli  antichi  fu  in- 
tesa con  ragione  nel  senso  di  proi- 
bire la  successiva  bigamia  (il  mede- 


ammesse  al  servizio  della  chiesa, 
1  Tim.  V,  9).  Non  è  punto  detto  che 
il  vescovo  debba  avere  una  moglie  ; 
ciò  sarebbe  in  contraddizione  stri-» 
dente  con  la  dottrina  dell'Apostolo 
(1  Cor.  VII,  7).  Merita  pure  d'essere 
particolarmente  ricordato  quanto  è 
detto  a  proposito  della  condizione  e 
dell'attività  degli  epìscopi  (p.  78  s  ). 
Parimente  sono  degne  dì  nota  le  os- 
servazioni a  1  Tim,  V,  9-16  intorno 
alle  vedove:  non  si  tratta  qui  delle 
vedove  bisognose  di  soccorso,  ma  di 
quelle  a  cui  si  venivano  assegnando 
certi  offici!  nella  comunità  cristiana, 
istituzione  che  viene  ricordata  anihe 
più  tardi  nelle  lettere  di  S.  Ignazio 
e  nel  Pastore  di  Hcrmas.  Alcuni  tro- 
vano singolare  il  detto  dell'Apostolo: 
ntulier  aalvabiiur  per  ftliorum  gè- 
nerationem  (1  Tim.  II,  15).  Il  eh.  A. 
dimostra  che  il  pensiero  dell'Apo- 
stolo, quale  è  dato  dal  contesto,  è  che 
per  la  donna  il  campo  proprio  in  cui 
esercitare  il  cristianesimo,  non  è  la 
vita  pubblica  ed  il  magistero  eccle- 
siastico, si  bene  la  vita  di  famiglia, 
dov'essa  trova  i  mezzi  alla  salute. 

Pregio  particolare  del  lavoro  sono 
eziandio  le  molte  o  bene  appropriate 
illustrazioni  sulle  lettere  pastorali, 
tratte  dalle  omelie  di  S.  Giovanni 
Crisostomo  ;  alia  stessa  guisa  tornano 
molto  opportune  le  numerose  cita- 
zioni dalle  opere  di  Efrem,  di  Teo- 
doreto,  dell' Ambrosiaste,  di  Agostino, 
di  Gerolamo,  di  Tommaso  d'Aquino 
e  di  altri. 

Siamo  grati  all'  illustre  autore  d'a- 
verci indicato  tanto  buon  tesoro  ese- 
getico, tramandato  dagli  antichi  espo- 
sitori cattolici. 


«imo  si  dica  a  proposito  delle  vedove 

C.  MANZONI.  —  Compendium  teologiae  dogmaticae.  Voi.  II.  De  Deo 
Uno-TrlDoCreante-Elevante.  Laudae,  ex  tip.  Quìrico  et  Camagni, 
1907,  8^  VIII-436  p.  L.  4,50.  Rivolgersi  all'Autore.  (Seminario 
di  Lodi)  ovvero  alla  Libreria  del  S.  Cuore  (Torino). 


9t 


BIBLIOGRAFIA 


Di  quesi^  opera  ampiamente  lo- 
dammo ti  primo  volume  nel  primo 
fa^picolo  del  gennaio  1907.  L'autore 
,  mantiene  lo  «sleHSO  metodo  e  però  me- 
rita le  8tes^  lodi.  È  conciso  ed  esatto, 
si  che  tuff  ni  professore,  valendosi  del 
lesto  datti  dal  Manzoni,  avrà  campo 
di  svolgere  la  materia  bene  accennata 
nel  lìbrOp  e  gSi  scolari  dovranno  stu- 
diare  e  pensare  con  molto  '  profitto. 
E  in  tutto  conforme  alla  dottrina 
deir  Angelico,  e  cosi  fornisce  quel  cibo 
eli'  è  vi  tal  ntitri  mento,  e  fa  stabili  gli 
intellelti  contro  il  diverso  sofQar  dei 
venti,  per  le  opinioni  di  giorno  in 
giorno  ^^ari^enti.  È  ricco  di  erudizione 
con  molte  citazioni  di  scrittori  re- 
centi, e  più  tli  Dottori  e  di  Padri,  sì 
che  il  lettore  abbia  le  indicazioni 
delle  fonti  alle  quali  può  attingere 
nuo%e  cono.*t:enze,  e  assicurarsi  di 
quello  dio  veramente  ci  vier?  dalla 
tradizione  cattolica.  È  originale,  quan- 


to può  essere  un  corso,  dove  è  espo- 
sta la  dottrina  antica  net  modo  proprio 
deirA.,  che  meditando  Tha  fetta  sua, 
eapplicandola  alle  nuove  questioni,  di- 
mostra come  gli  eterni  principii  e  le 
verità  rivelate  restano  immutabili,  fra 
le  novità  dei  trovati  e  delle  ipotesi  an- 
che più  recenti. 

Vedasi  p.  es.  come,  riguardo  alla 
cresima,  sieno  proposti  secondo  TAn- 
gelico  gli  antichi  insegnamenti,  e  co- 
me sieno  risolte  le  questioni  moderna- 
mente mosse  intorno  all'antichità  del 
mondo,  al  trasformismo,  all'unità  del- 
la specie  umana. 

Con  particolare  attenzione  abbiam 
letto  il  trattato  de  Deo  Trino,  e  ci 
è  sembrato  molto  ben  fatto,  pel  lu- 
cido ordine,  per  la  scelta  degli  ar- 
gomenti, pel  prudente  riserbo  ad  af- 
fermare quello  eh*  è  certo  e  eh*  è  ne- 
cessario insegnare  ai  giovani  eccle- 
siastici. 


B.  M,  MARTIN  0.  P.  —  De  necessitate  credendi  et  credeudorum, 
seu  de  Fide  salutari.  Dissertatio  theo logica.  Lovami,  tip.  Uyst 
pruyst.  1906,  8S  142   p. 


E'^cco  un  tyel  frutto  deirordinazio- 
ne  fatta  nel  Capitolo  generale  dei 
Domenic^mi .  celebrato  il  1901  in 
Gami,  nella  quale  si  prescrive  che  il 
laureando  in  teologia  presenti  una 
db^  erta  scio  ne  scritta,  come  si  usa  ge- 
neralmente nelle  università.  Questa 
è  appunto  la  dissertazione  teologica 
a  volta  dal  P.  Fr.  Raimondo  M.  Mar- 
tin, e  giudicata  a  ragione  da"  supe- 
riori deg^na  delia  stampa. 

La  trattazione  delPargomento,  co- 
me manifesta  il  titolo,  ha  due  parti: 
necessità  della  fede  e  necessità  delle 
e  CI  se  da  credere.  L*autore  segue  TA- 


quinate,  e  fondandosi  sopra  la  Scrii- 
tura,  i  Padri,  le  dichiarazioni  della 
Chiesa,  la  natura  dell'ordine  sopran- 
naturale, e  particolarmente  dell'atto 
di  fede  salvifica,  combatte  Topinione 
del  Gutherlet,  che  talvolta  basti  a 
salute  Tatto  di  fede  in  senso  larga, 
cioè  la  cognizione  di  Dio  e  della  sua 
rimunerazione  ottenuta  per  lume  di 
ragione  sotto  l'influsso  della  grazia. 
Dottrina  e  bontà  di  metodo  sono  il 
pregio  di  questo  lavoro,  ottimo  te- 
stimone de'  forti  studi  dell'autore  e 
preludio  di  migliori  frutti  a  difesa  del 
vero  e  de'  sani  principii. 


BASTIEN  0.  S.  B.  —  De  frequenti  quotidìanaque  communione  ad 
normam  decreti  «  Sacra  Tridentina  synodus  ».  Accedunt  variae 
appendi^^ess  praecipua  documenta  conti nentes.fiotwae,  Desclée,  1907, 
8^  XVI'240  p.  L.  2,50. 


TEOLOGIA 


95 


L*opera  è  divisa  in  due  sezioni.  La 
prima,  che  può  dirsi  storica,  espone 
succintamente  l'uso  della  comunione 
frequente  e  quotidiana  attraverso  i 
variì  secoli  della  Chiesa,  cominciando 
dai  tempi  apostolici  sino  all'età  no- 
stra (pp.  1-72);  la  seconda  tratta  del 
modo  di  fruttuosamente  riceverla,  giu- 
sta i  principii  inculcati  nel  decreto 
«  Sacra  Tridentina  Synodus  »  (pp.  73- 
133).  Segue  un'ampia  appendice  dove 
sono  raccolti  non  pochi  documenti  ec- 
clesiastici sulla  questione,  dal  cap.  IT 
della  Sess.  XIII  del  Concilio  di  Trento 
air  istruzioni  al  clero  dei  vescovi  prus- 
siani, convenuti  in  Fulda  il  20  dee. 
1905  (pp.  135-221). 

Il  Bastien  con  questa  monografia 
ha  fatto  opera  accurata,  e  veramente 
utile  al  clero  e  ai  direttori  delle  ani- 
me soprattutto,  che  nell'esercizio  del 
delicatissimo  ufficio  abbisognano  di 
soda  dottrina  intorno  a  simili  materie, 
e  ricevono  non  mediocre  vantaggio 
dal  possedere  un  buon  fondo  di  sacra 
erudizione  in  proposito.  11  suo  breve 
commentario  storico,  cosi  possiamo 
chiamarlo,  venne  compilato  sopra  au- 
torevoli fonti  di  prima  mano.  Forse 
riesce  troppo  digiuno,  o  meglio  la- 
cunoso» nel  periodo  del  rinascimento; 
che  l'autore  accenna  appena  quali 
fossero  le  opinioni  professate  e  le  nor- 
me pratiche  seguite  dagli  ascetici  e 
mistici  dei  sec.  XV  circa  l'accordare 
o  negare  la  comunione  firequente.  Una 
ben  meritata  lode  gli  va  attribuita 


perchè  non  ripete,  come  tanto  spesso 
si  ascolta,  che  nei  primi  tre  secoli 
dell'era  cristiana  i  fedeli  comunica- 
vano quotidianamente;  e  più  ancora 
perchè  dimostra  in  poche  parole  che 
i  noti  testi  degli  Atti  degli  Apostoli, 
di  san  Paolo  ai  Corinzi),  e  dei  Canoni 
degli  Apostoli  provano  bensì  la  pra- 
tica della  comunione,  non  già  i  ter- 
mini della  frequenza  (pp.  4-U). 

Anche  più  pregevole  della  prima 
sezione  ci  pare  la  seconda,  vuoi  per 
la  solidità  e  chiarezza  delle  dottrine, 
vuoi  per  un  sapore  d'unzione,  frutto 
della  domestichezza  che  ha  il  Bastien 
con  le  opere  dei  ss.  Padri  e  dell'arte 
che  possiede  in  usarle.  A  chi  poi 
avesse  qualche  peculiare  opinione 
contro  la  comunione  frequente,  anche 
quotidiana,  crediamo  sarebbe  molto 
da  raccomandare  la  lettura  di  questa 
parte  del  libro.  Posto  che  egli  non  sia 
di  coloro  che  ad  ogni  ragione  ante- 
pongono il  proprio  giudizio  e  l'idee 
una  volta  propugnate,  crediamo  che  le 
pagine  del  Bastien  T indurrebbero  di 
leggieri  a  cambiare  avviso.  Segna- 
liamo infine,  come  degno  di  speciale 
ricordo,  il  commento  della  seconda  di- 
sposizione ricercata  dal  decreto  €  Sa- 
cra Tridentina  Synodus  »  in  chi  si 
comunica  assiduamente  (pp.  86-99). 
Sicurissime  sono  le  norme  che  in  esso 
ci  porge  circa  la  retta  intenzione  dei 
comunicanti  come  a'  fatti  potrà  spe- 
rimentare ogni  illuminato  direttore 
di  coscienze. 


Dr.  Fr.  M.  SCHTNDLER,  Prof,  an  der  k.  k.  Univ.  in  Wien.  — 
Lehrbuchder  Moraltheologie.  Erster  Band.  Wien,  Opitz  Nachfolger, 
1907,  8^,  VIII-312  p.  K.  6,50. 


n  eh.  dott.  Schindler  dell'Univer- 
sità di  Vienna,  dopo  lunghi  anni  d'in- 
segnamento, deliberato  di  lasciare  ai 
vogliosi  discepoli  un  caro  ricordo 
della  sua  scuola,  pubblica  ora  un 
dotto  manuale  di  morale  cattolica, 


studiandosi  specialmente  di  chiarirne 
e  dimostrarne  i  principii  ed  i  fonda- 
menti por  mezzo  della  speculazione 
filosofico-teologica  sulle  tracce  del- 
l'Aquinate  e  de'  più  insigni  moralisti. 
Stabilito  nella  dotta  introduzione  l'og- 


96 


BIBLIOGRAFIA 


getto  e  M  carattere  della  teologia  mo- 
rale, dal  iato  cattolico,  e  determina- 
toàe  il  metodo  e  le  fonti  e  accenna- 
tane la  storia^  nel  primo  volume  testé 
uscito  discorre  del  tlne  soprannaturale 
dell'uomo,  e  de'  mezzi  che  ha  per  rag- 
giungerlo,  poi  passa  a  trattare  de' re- 


quisiti generali  dell'agire  etico-cri- 
stiano,  del  peccato,  del  probabilismo 
e  del  merito  salutare  proveniente 
da'  carismi  divini.  È  lavoro  nella 
sua  brevità  copioso  e  profondo,  e  se- 
condo lo  scopo  dell'autore  più  teore- 
tico che  pratico. 


A,  PiSCETTA,  soc.  S.  Francisci  Salesii  presbyt.  S.  Facultalis  col- 
ìegii  doctor  etc.  —  Theologiae  moralìs  eleiiienly.  Ed.  altero. 
Voi.  Ili.  De  iustitia  et  iure,  de  iniuriis  et  rcstìtulione,  de  con- 
tniclibu^,  de  obligationibus    peciiliaribus.   Augustae  Taurìnorum, 


Salc-tìlaiia,  1907,  8^  500  p.  L. 

È  un  libro  che  a  buone  e  parche 
dlmostrajcloni  unisce  copia  d'appli- 
ca^ìonì  e  d'esempi  quotidiani.  La 
chiarezza  e  Tardine  accrescono  pre- 
gio alla  sicurezza  della  dottrina  e 
al!a  conveniente  larghezza  dì  tratta- 


zìo  no,  come  agevolmente  se  ne  per- 

AUG.  LEHMKUHL  S.  1.  —  Casus    conscientiae,  ed.    Ili 
Brig..  Herder,  1907,  2  voi.  8*,  XVI-1160  p.  M.  12,80 


3,50. 

suaderà  chiunque  scorra,  ad  esempio, 
il  trattato  intorno  alla  giustizia  ora 
uscito  nella  seconda  edizione.  Valga 
anche  per  questo  volume  quanto  già 
scrivemmo  de'  precedenti  (Cfr.  Civ. 
Catt.  1906,  1.  75),  tutti  commende- 
voli  anche  dal  lato  tipografico. 

trihurgi 


EcGo  la  terza  edizione  de'  notis- 
simi casi  d[  coscienza  del  Lehmkuhl, 
utilissimo^  per  non  dir  necessario, 
complemento  di  ogni  studio  teoretico 
morale.  Fame  le  lodi  sarebbe  un  por- 
tar legna  al  bosco;  e  basta  il  nome 
dell'autore  per  ogni  raccomandazione. 
Solo,  anche  per  questa  novella  edi- 
zione valgano  le  osservazioni  che  noi 
facemmo  or  fa  un  anno  alla  seconda 
(Cf.  Ch\  rati.,  quad.  1343,  pag.  610 
e  eegg.)  non  avendo  l'autore  potuto 
tenerne  conto,  perchè,  come  egli  av- 
verte il  lettore,  la  presente  edizione 
era  g^ià  quasi  compiuta.  Tuttavia,  co- 
me un  bravo  artista  che  va  di  con- 
tinuo perfezionando  il  suo  quadro,  il 
P.  Lehmkuhl,  oltre  la  giunta  di  nuo- 
vi casi  e  di  più  esatte  espressioni  di 


concetto  al  primo  volume,  si  studiò 
con  ogni  cura  d'introdur  nel  secondo 
que'  miglioramenti,  che  esigevano  i 
novissimi  decreti  delle  Congregazioni 
romane.  Ebbe  quindi  con  diligenza  a 
ragguagliare  le  soluzioni  de'  casi  alle 
disposizioni  pontificie  intorno  alla 
comunione  frequente  o  quotidiana, 
alla  permutazione  degli  stipendii  del- 
le messe  coi  libri  e  con  altre  merci , 
all'  unica  unzione  nell'  amministra- 
zione dell'Olio  santo  in  casi  urgen- 
tissimi e  alla  nuova  disciplina  per 
la  celebrazione  del  matrimonio  in 
tutto  il  moderno  impero  germanico; 
sicché,  si  può  dire,  qui  nulla  v*  » 
omesso,  perchè  la  pratica  risponda 
alla  scienza  e  s'accordi  coi  progresso 
teologico  e  positivo. 


P.  ROMUALDO  SOUARN,  des  Augustins  de  TAssomptìon.  —  Me- 
mento de  la  théologie  morale  a  Tusage  des  missionaires.  FariSr 
Lecoffre,    1907,   16^  260  p. 
Ai  mi8sionarii  cattolici,  a  codesti      farà,  a'  barbari   rimpiangere  le  loro 

eroi  di  un  verace  progresso  che  non      selve  e  le  loro  men  civili  abitudini 


TEOLOGIA 


97 


il  P.  Romualdo  Souarn,  agostiniano 
dell* Assunzione,  pone  in  mano  que- 
sto utilissimo  libriccino,  quasi  un 
ricordo  della  teologia  morale  per  tutti 
i  casi  pratici  che  nell'amministra- 
zione de*  sacramenti,  nell'esercizio  e 
nella  comunicazione  de*  sacri  riti  pos- 
sono occorrere  a  chi,  ministro  di  Te- 
nta e  di  salute,  viene  a  contatto  con 
cattolici  e  protestanti,  con  infedeli  e 
scismatici,  con  persone  di  rito  latino 
e  di  rito  orientale.  Un  dubbio  che 
nasca,  una  prescrizione  che  vogliasi 
richiamar  alla  mente,  una  prova  che 
sia  da  addurre  de'  propri  diritti  e 
doveri,  e  tant'altri  casi  ne'  quali  lì 
per  li  convenga  pigliare  una  pronta 
risoluzione,  hanno    in]  questo    ma- 


nualetto  una  risposta,  un  consiglio, 
una  norma,  una  legge  sicura,  perchè 
quanto  vi  si  afferma  non  è  campato 
in  aria,  ma  s'appoggia  sopra  gli  usi 
riconosciuti,  il  diritto  de'  vari  paesi, 
e  specialmente  sopra  i  decreti  della 
Santa  Sede,  i  responsi  della  Propa- 
ganda e  la  costituzione  di  Leone  XIII 
intorno  ai  riti  orientali,  costituzione 
importantissima  che  qui  trova  un 
breve  e  pratico  commento.  Un  libric- 
cino tanto  denso  di  cose,  dov'è  stil- 
lato il  sugo  del  diritto  canonico  e 
della  morale,  sarà  il  compagno  di 
viaggio  e  la  gradita  lettura  de'  tempi 
interrotti  in  mezzo  alle  stanchezze 
delle  gravi  fatiche  dell'apostolato  e 
della  cura  de'  popoli   neo-convertiti. 


Sac.  A.  CAPPELLAZZI.  —  Spiritismo  vecchio  e  misticismo  nuovo. 
Sietia,  tip.  S.  Bernardino  1907. 

—  Il  Sillabo  di  Pio  X  e  le  contraddizioni  delPalta  critica.  Cre- 
ma, 1907. 


I  due  nuovi  opuscoli  dell' infati- 
cabile pubblicista  cremonese  ci  danno 
raccolti  parecchi  articoli  di  attualità 
e  di  polemica,  già  pubblicati  sui  gior- 
nali, con  la  vivacità  insieme  e  la  ra- 
pidità propria  di  tali  scritture.  No- 
tiamo particolarmente  nel  primo  sma- 
scherate le  insidiose  proposizioni  del 
Murri,  intomo  al  suo  «  nuovo  catto- 
lieismo  »  nella  nota  polemica  col 
Renai,  intorno  alla  supposta  «  crisi 
della  teologia  cattolica  »  e  infine,  ac- 
cennata benché  sommariamente,   la 


forma  estrema  del  misticismo  nuovo 
nell'intuizionismo  religioso. 

Nel  secondo  sono  toccate  rapida- 
mente molte  questioni  e  sunteggiato 
ordinatamente  l'autorevole  decreto  La- 
mentabili  sane.  Nel  che  siamo  lieti 
che  il  eh.  autore  abbia  potuto  gio- 
varsi del  nostro  articolo  del  3  ago- 
sto, scritto  esso  pure  al  dimani  del- 
l' importantissimo  avvenimento  per 
mostrarne  l'importanza  e  insieme  la 
connessione  e  l'ordine  delle  proposi- 
zioni, negato  da  lettori  superficiali. 


1908,  voi,  1,  fase.  1381. 


28  dicembre  1907. 


CRONACA  CONTEMPORANEA 


Roma,  13-30  dicembre  1907. 
I. 

COSE  ROMANE 

1.  Concistoro  segreto  e  creazione  di  quattro  cardinali.  —  2.  Cenni  intorno 
al  nuovi  porporati.  —  3.  Il  Santo  Padre  impone  loro  la  berretta:  suo 
discorso.  —  4.  Concistoro  pubblico.  Provvista  di  Chiese.  —  5.  Conse- 
crazione  episcopale  di  mons.  Giacomo  Della  Chiesa.  —  6.  Il  Consiglio 
Comunale  e  i  cappuccini.  —  Breve  di  Pio  X  al  Rmo  Gasquet,  abbate 
dei  Benedettini  inglesi. 

1.  Nei  giorni  di  lunedi  16  e  giovedì  19  dicembre  si  tennero  da 
S.  S,  Pio  X  in  Vatìcjino  due  concistori,  secreto  il  primo,  pubblico 
il  secondo  per  la  nomina  delle  più  alte  dignità  della  Chiesa,  quella 
dei  Cardinali  e  dei  Vescovi.  Nel  concistoro  del  16  il  Pontefice,  pre- 
messa un'allocuzione,  da  noi  riportata  a  principio  del  presente  qua- 
derno, nominò  ì  seguenti  cardinali  di  S.  R.  Chiesa. 

Deir  Ordine  dei  Preti  :  Mons.  Pietro  Gasparri,  Arcivescovo  titolare 
di  Cesarea  di  Palestina,  —  Mons.  Lodovico  Enrico  Lu^on,  Arcivescovo 
di  Reims,  —  Mons.  Paolino  Pietro  Andrien,  Vescovo  di  Marsiglia.  Del- 
rOiiDiNE  DEI  Diaconi:  Mons.  Gaetano  De  Lai,  Segretario  della  Sacra 
Congregazione  del  Concilio. 

Quindi  Sua  Santità  propose  le  seguenti  Chiese: 

Chiesa  titolare  arcivescovile  di  Traianopoli,  di  rito  latino,  per  mons. 
Augusto  Giuseppe  Due,  promosso  dalla  sede  cattedrale  di  Aosta.  —  Chiesa 
tifolare  arcivescovile  di  Anazarbo,  di  rito  latino,  per  Mons.  Raimondo 
Ingheo,  promosso  dalla  sede  cattedrale  di  Iglesias.  —  Chiesa  metropolitana 
di  Cfiambéry,  per  mons.  Francesco  Virgilio  Dubillard,  promosso  dalla  sede 
cattedrale  di  Quimper.  —  Chiesa  metropolitana  di  Bologna,  per  mons.  Gia- 
como Della  Chiesa,  di  Genova,  prelato  domestico  di  Sua  Santità,  dottore 
in  sacra  teologia  ed  in  ambe  le  leggi,  commendatore  del  sacro  sovrano  or- 
dine di  Malta,  sostituto  della  segreteria  di  Stato  di  Sua  Santità  e  segre- 
tario della  Cifra.  —  Chiesa  metropolitana  di  Lima,  pel  R.  D.  Pietro  Ema- 
nuele Garcia  Naranajo,  della  stessa  arcidiocesi,  dottore  in  sacra  teologia, 
canonico  tesoriere  della  metropolitana.  —  Chiesa  titolare  vescovile  di 
Pmconneso,  per  mons.  Alfonso  Maria  Giordano,  della  Congregazione  del 
SS.  Redentore,  traslato  dalle  sedi  cattedrali  unite  di  Calvi  e  Teano.  — 
Chiesa  titolare  vescovile  di  Sebastopoli,  per  mons.  Sante  Mei,  traslato  dalla 
sede  cattedrale  di  Modigliana.  —  Chiosa   titolare  vescovile  di  Lampsaco, 


COSE   ROMANE  99 

per  mone.  Giulio  Serafini,  traslato  dalla  sede  cattedrale  di  Peseta.  —  Chiesa 
cattedrale  di  Bobbio,  per  mons.  Luigi  Morelli,  di  Milano,  prelato  domestico 
di  Sua  Santità,  provicario  generale  di  Milano.  —  Chiesa  cattedrale  di 
Pescia,  pel  R.  D.  Angelo  Simonettì,  arcidiocesano  di  Firenze,  parroco  di 
S-  Pietro  in  Mercato.  —  Chiesa  cattedrale  di  Tarentaise,  pel  R.  D.  Gio- 
iranni  Battista  Bielloy,  della  stessa  diocesi,  canonico  onorario  della  Catte- 
drale e  parroco  arciprete  di  Albertville.  —  Chiesa  cattedrale  di  Budweis, 
per  mons.  Giuseppe  Hiilka,  della  stessa  diocesi,  cameriere  segreto  sopran- 
numerario di  Sua  Santità,  esaminatore  prosinodale,  provicario  generale  e 
canonico  della  cattedrale.  —  Chiesa  cattedraXe  di  Pasto,  per  mons.  Adolfo 
Perea,  arcidiocesano  di  Popayan  e  vicario  generale.  —  Chiesa  titolare  ve- 
scovile di  Sebaste,  per  mons.  Dionisio  O'Connell,  diocesano  di  Richmond, 
dottore  in  sacra  teologia,  prelato  domestico  di  Sua  Santità,  rettore  della 
Università  cattolica  di  Washington.  —  Chiesa  titolare  vescovile  di  Adrior 
napoli^  per  mons.  Tommaso  Kennedy,  arcidiocesano  di  Filadelfia,  dottore  in 
sacra  teologia,  prelato  domestico  di  Sua  Santità,  in  Roma,  rettore  del  Col- 
legio Americano  del  Nord.  —  Chiesa  titolare  vescovile  di  Cestro,  per  Mons. 
Barnaba  Pìedrabuena,  diocesano  di  Tucuman  e  vicario  generale. 

2.  Mons.  Pietro  Gasparri  nacque  a  Visso,  provincia  di  Macerata,  dio- 
cesi di  Norcia  il  5  maggio  185!^.  Fece  i  Buoi  studii  in  Roma  e  gio- 
vanissimo nominato  professore  di  diritto  canonico  all'Istituto  Cat- 
tolico di  Parigi,  occupò  quella  cattedra  per  diciannove  anni,  nel  qual 
tempo  diede  alla  luce  varii  volumi  meritamente  celebrati  promovendo 
altresì  durante  la  sua  permanenza  a  Parigi  T  Opera  cattolica  degli 
Italiani.  Nominato  arcivescovo  di  Cesarea  di  Palestina  il  2  gennaio 
1898,  e  consecrato  dal  Card.  Richard,  andò  Delegato  apostolico  nel- 
r  America  del  Sud  per  le  repubbliche  del  Perù,  di  Bolivia  e  delKE- 
quatore  dove  rimase  quattro  anni  riuscendo  a  migliorare  le  relazioni 
fra  la  Santa  Sede  e  quei  governi.  Alla  promozione  di  Mons.  Cavagnis 
al  Cardinalato  fu  chiamato  a  succedergli  neirufQcio  di  segretario  della 
Congregazione  degli  Affari  ecclesiastici  straordinarii .  Per  la  sua  grande 
competenza  come  canonista  Pio  X  gli  affidò  la  direzione  della  commis- 
sione istituita  per  la  codificazione  del  diritto  canonico. 

L'arcivescovo  di  Reims  Mons.  Ludovivo  Errico  Luqou  nacque 
il  28  ottobre  1842  a  Maulévrier  nella  diocesi  di  Angers.  Studiò  nel 
seminario  diocesano  ed  ascese  al  sacerdozio  nel  1865.  Laureatosi 
io  Roma  dottore  in  diritto  canonico,  dopo  otto  anni  di  ministero, 
venne  preconizzato  vescovo  di  Belley  nel  concistoro  del  25  novem- 
bre 1887  e. consecrato  da  mons.  Freppel  il  dì  8  febbraio  1888.  Per  le 
qualità  che  possiede  di  valente  organatore  egli  diede  nella  sua  diocesi 
un  vigoroso  impulso  alle  opere  religiose- sociali  ed  alla  stampa,  che 
trovò  sempre  in  lui  uno  strenuo  collaboratore,  e  per  la  quale  vien 
conosciuto  autore  di  varie  opere  apologetiche:  né  va  dimenticato  Tim- 
pulso  che  spiegò  nelle  feste  per  la  beatificazione  del  Curato  d'Ars.  Nel 


100  CRONACA   CONTEMPORANEA 

concistoro  del  21  febbraio  1906  fu  promosso  all'arcivescovato  di  Reims, 
eri  m  UQ  anno  appena  ha  saputo  guadagnarsi  particolare  autorità 
presso  i  suoi  confratelli  nell'episcopato  in  un  tempo  di  perigliose 
vicende,  come   quelle  che  ora  attraversa  il  caltolicismo  in  Francia. 

Anche  figlio  della  grande  e  travagliata  nazione  francese  è  il  car- 
dinale ^Paolino  Pietro  Andrieu,  vescovo  di  Marsiglia,  nato  a  Seyssel  il 
giorno  8  dicembre  1849.  Fece  i  suoi  studii  con  bel  successo  a  Tolosa, 
ogni  anno  conseguendo  il  premio  d'onore.  Ordinato  sacerdote  il 
p^fi  maggio  1874,  alla  fine  dell'anno  scolastico  fu  nominato  Vicario  di 
fttims,  e  poco  dopo  segretario  particolare  dell'arcivescovo  di  Tolosa, 
il  al  quale  ufficio  passò  ad  essere  indi  a  non  molto  Vicario  generale 
della  archidiocesi,  e  vi  durò  sotto  i  cardinali  Desprez  e  Mathieu  e 
poscia  sotto  mons.  Germain.  Preconizzato  vescovo  di  Marsiglia  nel 
eoncistorq  del  18  aprile  1901  fu  consecrato  il  24  luglio  dello  stesso 
anno,  e  per  un  settennio  di  episcopato  non  ha  fatto  che  dimostrarsi  for- 
nito di  una  grande  saggezza  ed  esperienza  amministrativa,  di  vasta  cul- 
lura  In  dritto  ecclesiastico  e  civile,  di  prudenza  e  fermezza  d'animo 
congiunte  a  spirito  di  sacrificio.  Per  aver,  in  un  discorso  pronunziato 
a  Marsiglia,  difeso  tutto  l'episcopato  francese  oltraggiato  dalla  per- 
fìdia del  Gombes  gli  furono  tolte  le  temporalità,  ma  ì  suoi  discorsi, 
W  àu^  allocuzioni  e  lettere  pastorali  sulla  separazione  non  lasciano 
di  essere  manifestazioni  di  un  animo  intrepido  e  universalmente  am- 
mirai «. 

L'Eifio  Gaetano  De  Lai  ha  cinquantaquattro  anni  essendo  nato  il 
30  luglio  1853  a  Malo  provincia  e  diocesi  di  Vicenza.  Ordinato  sa- 
cerdote il  16  aprile  1876,  si  consecrò  all'apostolato  della  gioventù 
dalla  quale  fu  tenuto  sempre  in  alta  stima  per  le  sue  qualità  semplici 
ed  attraenti.  Ebbe  la  cattedra  di  dritto  nel  seminario  romano,  ed  in 
seguito  assegnato  alla  Congregazione  del  Concilio  vi  passò  per  varii 
gradì  fino  a  quello  di  segretario.  Serbò  per  qualche  tempo  la  carica 
dì  Vicario  del  capitolo  di  S.  Maria  ad  Martyres  e  S.  Maria  in  Tra- 
stevere e  di  deputato  del  pontificio  Seminario  romano.  In  tutti  gli 
ufTleli  da  lui  esercitati,  compreso  l'ultimo  di  consultore  della  com- 
missione del  dritto  canonico,  si  dimostrò  uomo  di  competenza  straor- 
dinaria, di  virtù  e  zelo  degni  dell'onore  cui  è  stato  testé  innalzato. 

3.  Nelle  ore  pomeridiane  del  mercoledì  seguente.  Sua  Santità  impose 
la  berretta  cardinalizia  agli  Eifii  Gasparri,  Lu^on,  Andrieu  e  De  Lai. 
LViula  concistoriale  in  cui  si  compiè  la  cerimonia  era  stivata  da  nu- 
merosi rappresentanti  delle  diocesi  e  luoghi  natali  di  ciascuno  dei 
lì  uovi  principi  della  Chiesa,  membri  delle  famiglie,  deputati  dei  ca- 
pitoli, del  clero,  del  laicato,  officiali  della  Congregazione  del  Con- 
cilio e  molti  invitati,  tra  i  quali  in  posti  riservati,  alcuni  vescovi  e 
h>  t^ccitie  sorelle  del  Papa.  Pio  X  in  mozzetta  e  stola,  accompagnato 


COSE   ROMANE  101 

dalla  corte  giuase  nelPaula  scortato  dalle  guardie  nobili  e  dagli  sviz- 
zeri, e  sedutosi  ìq  trono  ammise  al  bacio  dei  piede  e  della  mano 
ciascuno  dei  novelli  porporati,  ai  quali  dopo  Tabbraccio  porse  la 
mozzetta  e  la  berretta  cardinalizia.  Terminata  questa  cerimonia 
il  card.  Gasparri  in  nome  anche  degli  eminentissimi  colleghi  rin- 
graziò il  Santo  Padre  della  dignità  eccelsa  cui  si  era  degnato  di 
innalzarli  costituendoli  principi  della  Chiesa.  E  «  poiché  nobiltà 
obbliga  »  soggiunse  il  cardinale  oratore,  «  noi  tutti  sentiamo  con 
l'onore  conferitoci  cresciuti  i  nostri  doveri:  noi  sentiamo  che  spe- 
cialmente in  questi  tempi  così  ostili  alla  Chiesa,  la  sacra  porpora 
di  cui  siamo  rivestiti  è  simbolo  di  una  vita,  non  già  di  pompe  e  di 
agì,  ma  di  lavoro  e  di  sacrifizio  spinto,  se  ve  ne  fosse  bisogno,  fino 
allo  spargimento  del  sangue,  per  la  causa  santa  di  Cristo,  per  il 
trionfo  della  verità  e  della  giustizia.  »  Ed  ha  terminato  protestando 
r  indissolubile  attaccamento  loro  alla  persona  del  Pontefice  con  pro- 
messe di  fedeltà  e  raddoppiato  zelo  e  dicendosi  felici  se  in  qualche 
modo  varranno  a  consolare  le  sue  pene  e  alleggerire  il  peso  ' del- 
l'Apostolico  ministero.  A  tali  proteste  Sua  Santità  rispose  col  se- 
guente nobilissimo  discorso: 

«  Vi  ringrazio.  Signor  Cardinale,  dei  sentimenti  di  devozione  e 
di  filiale  amore,  che  mi  avete  significati  in  nome  vostro  e  dei  vostri 
diletti  confratelli  per  Tonore  a  cui  foste  chiamati.  La  sacra  porpora, 
che  è  premio  alla  virtù  e  alla  scienza,  non  solo  onora  quegli  egregi 
che  avendo  prestato  segnalati  servigi  alla  Santa  Sede  sono  chiamati 
a  cooperare  col  sommo  Pontefice  al  governo  universale  della  Chiesa, 
ma  onora  pure  quei  luoghi,  dove  i  nuovi  eletti  hanno  rapporti  di 
origine,  di  parentela  e  di  spirituale  governo,  i  quali  giustamente  ri- 
guardano come  un  benefizio  e  una  grazia  speciale  T avere  uno  dei 
loro  figli  nel  Sacro  Collegio.  Io  provo  in  vero  la  massima  compia- 
cenza tutte  le  volte  che  mi  è  dato  di  corrispondere  al  desiderio  di 
questi  popoli,  come  sarebbe  per  me  la  più  cara  delle  soddisfazioni 
se  potessi  appagare  i  voti  di  tutti.  Mi  congratulo  pertanto  con  voi, 
diletti  figli  deir  Umbria  e  della  Venezia,  perchè  i  cari  vostri,  dopo 
di  avervi  seguiti  col  pensiero,  mentre  eravate  occupati  in  delicati 
uffici  e  importanti  missioni  anche  in  lontani  paesi,  ora  finalmente 
vi  salutano  con  gioconda  letizia  e  godono  del  premio  concesso  al 
merito  dei  tanti  servigi  prestati  alla  Chiesa.  Mi  congratulo  con  Voi, 
diletti  figli  della  Francia.  Mi  tardava  Tanimo  di  offrire  ai  cattolici 
delia  vostra  patria  un  nuovo  argomento  della  mia  particolare  atten- 
zione; e  per  dare  questa  testimonianza  mi  si  presentavano  al  pen- 
siero tutti  quegli  insigni  Prelati  che,  obbedienti  alla  mia  parola,  con 
anione  mirabile,  con  tranquilla,  ma  forte  resistenza  incontrarono  la 
persecuzione,  di  cui  erano  vittime,  e  alle  subdole  offerte  di  un  Go- 


UH  CRONACA    CONTEMPORANEA 

venie)»  che  con  aperta  ingiuria  a  tutte  le  leggi  divine  ed  umaae 
ii%i'vn  sacrilegamente  usurpate  le  cose  più  sante,  preferirono  le  an- 
j^usHe,  ÌB.  povertà  e  la  miseria,  il  qual  fatto,  mentre  infonde  in  tutti 
i  huoni  la  fiducia,  è  caparra  di  sicura  vittoria.  Copì  chi  voleva  di- 
tìtniKt^*Te  ha  invece  edificato,  chi  voleva  per  ogni  maniera  bandita 
iìMn  Krancia  le  religione  di  Gesù  Cristo,  ne  ha  invece  rinvigorita 
Ja  fp^io  eccitando  tutti  i  fedeli  a  ripetere  coi  loro  Vescovi  le  parole 
di  (ihida  Maccabeo:  Melius  est  nos  mori  in  bello  quam  videre  mala 
ifmtiiH  ttostrae  et  satictorum.  Ora  a  tutti  questi  campioni,  che  meri" 
furono  ÌJ  plauso  e  rammirazione  del  mondo,  mi  è  dolce  manifestare 
anclm  in  questa  occasione  la  mia  gratitudine.  Che  se  non  posso  uf- 
terìtv  [i  lutti,  come  vorrei,  un  pegno  della  mia  riconoscenza,  son 
certo  |H-rò  che  tutti  faranno  plauso  oltreché  ai  meriti  vostri  parti- 
coìni'i,  ai  pensiero  che  mi  indusse  a  preferirvi  a  tutti  gli  altri  ottimi. 
Mar^il^lla  è  il  porto,  a  cui  dopo  il  sacrificio  divino  del  Calvario,  ap- 
prodò non  solo  il  discepolo,  ma  Tamico  del  divin  Redentore  ;  e  Mar- 
siglia, {he  fé  tesoro  della  parola  di  vita  dispensata  da  Lazzaro  b  la 
venera  rincora  come  speciale  patrono,  dev'essere  riguardata  dalla 
Franeìji  con  speciale  venerazione.  Reims  conserva  il  fonte  battesi- 
nmit*  «tonde  é  uscita  tutta  la  Francia  cristiana  e  giustamente  é  chia- 
iiììxìA  per  questo  il  diadema  del  regno.  Era  un'ora  tenebrosa  per  la 
Chteifiri  tJI  Gesù  Cristo,  che  combattuta  per  una  parte  dagli  Ariani  e 
assalii J^  per  l'altra  dai  barbari,  non  aveva  altro  rifugio  che  la  pre- 
j^hìera  per  invocare  l'ora  di  Dio.  E  l'ora  di  Dio  suonò  a  Reims  nella 
fmìik  dì  Natale  dell'anno  486,  perché  il  battesimo  di  Clodoveo  segnò 
la  naHi'ìta  di  una  grande  nazione,  della  tribù  di  Giuda  dell'era  no- 
vella, i'he  prosperò  sempre  finché  mantenne  l'alleanza  del  sacerdozio 
f  d^l  pubblico  potere,  finché  non  a  parole,  ma  coi  fatti  si  mostrò 
ftjflb  primogenita  della  Chiesa.  A  Reims  pertanto  ed  a  Marsiglia  de- 
vono rivolgersi  gli  affetti  dei  cattolici  della  Francia,  perché  se  a 
Mttrsiglia  fu  portato  il  primo  germe  della  fede,  della  parola  venuta 
d«U  (lolgota,  caldo  ancora  del  sangue  di  Gesù  Cristo,  a  Reims  fu 
gglennumente  proclamato  il  Regno  di  Cristo  in  tutta  la  Francia  pel 
R6  ehB  senza  parole,  ma  col  suo  solo  esempio  indusse  i  popoli,  che 
lo  bit^gufvano,  a  ripetere  alla  di  lui  presenza  e  ad  una  sola  voce  : 
tsm  rinunciamo  agli  Dei  mortali  e  siamo  pronti  ad  adorare  il  Dio 
IjDiuortale  predicato  da  Remigio;  provando  così  un'altra  volta,  che 
1  |io(M>U  sono  quali  li  vogliono  i  loro  Governi.  Mi  congratulo  per- 
ttiola  t'CiQ  voi,  Venerabili  Pastori  di  Reims  e  di  Marsiglia,  che  ritor- 
tìciidt>  alle  vostre  Sedi  adorni  della  Sacra  Porpora,  sarete  accolti  con 
gioia  V  avrete  il  saluto  affettuoso  dei  vostri  confratelli  e  la  venera- 
zione di  tutti  i  cattolici  della  Francia.  Che  se  in  questa  letizia  non 
ho  jMiluto  fare  a  meno  di  rammaricarmi  pensando  alle  persecuzioni 


COSE   ROMANE  103 

alle  quali  è  fatta  segno  la  Chiesa,  confido  però  molto  anche  in  voi, 
che,  cominciando  oggi  una  vita  di  lavoro  più  assiduo  e  di  maggior 
sacrificio,  come  per  lo  passato,  continuerete  a  sostenerne  i  diritti  e 
ad  aiutarmi  nello  spirituale  governo.  E  a  questo  fine  impartisco  con 
effusione  di  cuore  TApostolica  Benedizione,  a  voi,  al  Clero  ed  al  po- 
polo delle  vostre  Diocesi,  ai  diletti  che  decorarono  colla  loro  pre- 
senza questa  ceremonia,  ai  vostri  ed  ai  loro  parenti,  e  questa  Bene- 
dizione sia  fonte  per  tutti  delle  grazie  più  elette  e  delle  più  soavi 
consolazioni.  » 

4.  Nel  seguente  giovedì  19,  neiraula  delle  Beatificazioni  il  Santo 
Padre  tenne  concistoro  pubblico,  al  quale  assistettero  i  membri  del 
Corpo  diplomatico,  del  patriziato  e  della  nobiltà  romana,  il  Gran 
maestro  deirOrdine  di  Malta  con  i  commendatori  e  cavalieri  del  con- 
siglio, e  in  tribune  e  recinti  speciali  moltissimi  invitati  tra  parenti 
ed  amici  dei  novelli  porporati,  le  deputazioni  del  giorno  precedente 
e  numerose  persone  appartenenti  alla  colonia  straniera.  Dopo  l'omag- 
gio consueto  ebbe  luogo  la  imposizione  dei  cappelli  ai  nuovi  cardi- 
nali nonché  agli  eminentissimi  Aguirre  e  Rinaldini  creati  e  pubblicati 
nel  Concistoro  del  15  aprile  1907,  ceremonia  compiuta  da  Sua  Santità 
mentre  i  cantori  interpretavano  alcuni  mottetti  del  Palestrina  ed  il 
Tu  es  Petrus  del  Perosi  che  ne  dirigeva  l'esecuzione.  Nel  concistoro 
segreto  che  ebbe  luogo  dopo  nella  solita  aula  il  Santo  Padre  propose 
le  Chiese  seguenti  : 

Chiesa  patriarcale  di  Lisbona,  per  mona.  Antonio  Mendes  Bello,  pro- 
mosso dalla  sede  cattedrale  di  Faro.  —  Chiesa  cattedrale  di  Faro,  per 
mons.  Antonio  Barbosa  I/eao,  traslato  della  sede  cattedrale  di  Angola  e 
Ck)ngo.  —  Chiesa  cattedrale  di  Guadix,  pel  R.  D,  Timoteo  Hernandez 
Mnlas,  diocesano  di  Zamora,  laureato  in  diritto  canonico,  canonico  dotto- 
rale della  cattedrale  di  Cuenca.  —  Chiesa  cattedrale  di  Aìmeria,  pel  R. 
D.  Vincenzo  Casanova,  diocesano  di  Tarazona,  licenziato  in  sacra  teologia, 
in  Madrid  parroco  della  chiesa  del  Buon  Consiglio.  —  Chiesa  cattedrale 
di  Segorbia,  pel  R.  D.  Antonio  Maria  Massanet  y  Verd,  diocesano  di  Ma- 
iorca, professore  di  filosofia  nel  seminario  vescovile  di  Palma.  —  Chiesa 
«aitedrcUe  di  Beja,  pel  R.  D.  Sebastiano  Leite  de  Vasconcellos,  di  Oporto, 
fondatore  e  direttore  della  Officina  dì  S.  Giuseppe.  —  Chiesa  titolare  fé- 
scovile  di  Martiropoli,  pel  R.  D.  Antonio  Alves  Ferreira,  diocesano  di  Por- 
talegre,  licenziato  in  sacra  teologia  e  in  diritto  canonico,  professore  di  sa- 
cra teologia  nel  seminario  di  Santarem,  canonico  della  chiesa  patriarcale 
di  Lisbona,  deputato  coadiutore  con  successione  di  mons.  Giuseppe  Dias 
Correia  de  Carvalho,  vescovo  di  Viseu.  —  Chiesa  titolare  vescovile  di 
Olimpo,  pel  R.  D.  Prudenzio  Melo  y  Alcalde,  di  Burgos,  dottore  in  sacra 
teologia  e  in  diritto  canonico,  provicario  generale  e  canonico  letterale  della 
metropolitana  di  Burgos,  deputato  ausiliare  deirE.mo  e  R.mo  Sig.  Card.  Ci- 
riaco Maria   Sancha  y  Hervas,  Arcivescovo  di   Toledo.  —   Chiesa  titolare 


104  CRONACA   CONTEMPORANEA 

vescovile  di  Antldone,  pel  R.  D.  Raimondo  Barberà  y  Boada,  arcidioce- 
s&no  di  Tarragona,  dottore  in  sacra  teologia  e  licenziato  in  dritto  canonico, 
<5anonico  arcidiacono  della  Metropolitana  di  Tarragona. 

Quindi  Sua  Santità  pubblicò  le  seguenti    Chiese,    già.    provviste 
per  Breve: 

Coadiutoria  con  successione  nella  chiesa  cattedrale  di  Parma,  per 
mons.  Guido  Maria  Conforti,  arcivescovo  titolare  di  Stauropoll  (ora  è  suc- 
ceduto). —  Chiesa  titolare  arcivescovile  di  Sardica,  per  mons.  Pio  Alberto 
del  Corona,  dei  Predicatori,  promosso   dalla  sede  cattedrale  di  S.  Miniato. 

—  Chiesa  titolare  arcivescovile  di  Pessinuntey  di  rito  latino,  per  mons. 
Costanzo  Lodovico  Maria  Guillios,  promosso  dalla  sede  cattedrale  di  Le  Puy. 

—  Chiesa  metropolitana  di  Avignone»  per  mons.  Gaspare  Maria  Michele 
Latty,  promosso  dalla  cattedrale  di  Ghàlons.  —  Chiesa  metropolitana  di 
LinareSf  per  Mons.  Leopoldo  Ruiz,  promosso  dalla  sede  cattedrale  di  Leon 
di  Messico.  —  Chiese  metropolitane  unite  di  Acerenea  e  Matera,  per  mons. 
Anselmo  Pecci,  benedettino,  promosso  dalla  sede  cattedrale  di  Tricarico.  — 
Chiesa  metrojìolitana  di  Bombay ^  pel  Rev.  P.  Ermanno  JQrgens,  della  Com- 
pagnia di  Gesù.  —  Chiesa  titolare  arcivescovile  di  Eraclea,  pel  Rev.  P.  An- 
drea Francesco  Frtthwirth,  dei  Predicatori,*  diocesano  di  Seckau,  maestro  in 
sacra  teologia,  consultore  del  S.  Uffizio,  nunzio  apostolico  in  Baviera.  — 
Chiesa  cattedrale  di  Uberaba,  recentemente  eretta  da  Sua  Santità  per 
mons.  Edoardo  Duarte  Silva,  traslato  dalla  sede  cattedrale  di  Goyaz.  — 
Chiesa  cattedrale  di  Piince  Albert,  recentemente  eretta  da  Sua  Santità , 
per  mons.  Alberto  Pascal,  degli  Oblati  di  Maria  Immacolata,  traslato  dalla 
chiesa  titolare  vescovile  di  Mosynopoli.  —  Chiesa  cattedrale  di  Leon  del 
Messico,  per  mons.  Giuseppe  Mora,  traslato  dalla  sede  cattedrale  di  Tulan- 
cingo.  —  Chiesa  Cattedrale  di  Chilapa,  per  Mons.  Francesco  Campos,  tra- 
slato dalla  sede  cattedrale  di  Tabasco.  —  Chiesa  Cattedrale  di  Curytiba, 
per  mons.  Giovanni  Francesco  Braga,  traslato  dalla  sede  cattedrale  di  Pe- 
tropolis.  —  Chiesa  titolare  vescovile  di  Cina,  per  mons.  Carlo  di  Gesù 
Mejia,  della  Congregazione  della  Missione,  traslato  dalla  sede  cattedrale  di 
Tehuantepec.  —  Chiesa  cattedrale  di  Acireale,  per  mons.  Giovanni  Bat- 
tista Arista  Vigo,  della  Congregazione  deirOra torio,  traslato  dalla  chiesa 
titolare  vescovile  di  Nissa.  —  Abazia  nullius  di  Monserra  o  nel  Brasile, 
recentemente  eretta  da  Sua  Santità,  per  mons.  Gerardo  van  Caloen,  del- 
l'Ordine di  S.  Benedetto,  vescovo  titolare  di  Focea.  —  Chiesa  cattedrale 
di  Venosa,  per  mons.  Felice  del  Sordo,  traslato  dalla  chiesa  titolare  vesco- 
vile di  Claudiopoli.  —  Chiesa  cattedrale  di  S,  Miniato,  per  mons  Carlo 
Falcini,  traslato  dalla  chie^  titolare  vescovile  di  Aretusa.  —  Chiesa  cat- 
tedrale di  Ibarra,  per  mons.  Ulpiano  Perez  y  Quifiones,  traslato  dalla  chiesa 
titolare  vescovile  di  Aretusa.  —  Chiesa  cattedrale  di  Mfmteflascone,  per 
mons.  Domenico  Mannaioli,  diocesano  di  Todi,  prelato  domestico  di  Sua 
Santità,  dottore  in  sacra  teologia  ed  in  ambe  le  legge,  correttore  della  S.  Pe- 
nitenzieria  e  canonico  de!ld  patriarcale  basilica  liberiana.  —  Chiesa  cai» 
tedrale  di  Città  della  Piece,  pel  R.  D.  Domenico  Fanucchi,  arcidiocesano 
di  Lucca,  esaminatore  sinodale,  canonico   della   metropolitana  e  provicario 


COSE   ROMANE  105 

generale  di  Lucca.  —  Chiese  cattedrali  unite  di  Corneto  Tarquinia  e  Ci- 
ciiavecchia,  pel  R.  P.  Beda  Giovanni  Cardinale,  iienedettino,  di  Genova, 
Abate  del  Monastero  di  Fraglia  presso  Padova.  —  Chiesa  cattedrale  di 
Amelia,  pel  R.  P.  Francesco  Maria  Berti,  dei  Minori  Conventuali,  diocesano 
di  Pistoia,  commissario  generale  di  Toscana  e  rettore  di  S.  Croce  di  Fi- 
renze. —  Chiesa  cattedrale  di  Grosseto^  pel  R.  D.  Ulisse  Bascherini,  ar- 
cidiocesano  di  Pisa,  licenziato  in  sacra  teologia,  esaminatore  prosinodale, 
arciprete  della  metropolitana  e  provicario  generale  di  Pisa.  —  Chiesa  caU 
tedrale  di  Borgo  8.  Donnino,  pel  R.  D.  Leonida  Mapelli,  di  Milano,  pre- 
vosto parroco  di  Sesto  Calende  nella  stessa  arcidiocesi. 

Chiesa  cattedrale  di  Lacedonia^  pel  R.  D.  Gaetano  Pizzi,  diocesano 
d*Isemia,  dottore  in  saera  teologia,  esaminatore  sinodale  e  canonico  della 
cattedrale  d^Isernia.  —  Chiesa  cattedrale  di  Caltanisetta,  pel  R.  P.  An- 
tonio Augusto  Intreccialagli,  dei  Carmelitani  scalzi,  diocesano  di  Frascati, 
maestro  di  filosofia  e  sacra  teologia,  visitatore  apostolico  in  Roma  e  in 
varie  diocesi  d*Italìa,  consultore  della  S.  Congregazione  dei  Vescovi  e  Re- 
golari e  di  varie  commissioni  Pontificie,  nel  suo  Ordine  già  Definitore  e 
provinciale,  postulatore  delle  Cause  dei  Santi.  —  Chiesa  cattedrale  di  Ce- 
fali^,  pel  R.  P.  Anselmo  Evangelista  Sansoni,  dei  Minori,  diocesano  di  Arezzo, 
lettore  in  filosofia  e  sacra  teologia,  in  Arezzo  esaminatore  prosinodale,  pro- 
fessore di  teologia  dommatica  e  sacra  Scrittura  e  direttore  spirituale  nel 
Seminario.  —  Chiesa  cattedrale  di  Angouléme,  pel  B.  D.  Enrico  Arlet,  dio- 
cesano di  Cahors,  Professore  emerito  del  Seminario  e  Vicario  Generale  di 
Cahors.  —  Chiesa  cattedrale  di  Le  Puy,  pel  R.  C.  Tommaso  Boutry,  dio- 
cesano di  Moulins,  dottore  in  sacra  teologia  e  in  diritto  canonico,  canonico 
teologo  della  cattedrale  e  vicario  generale  di  Moulins.  —  Chiesa  cattedrale 
di  Pamiers.  pel  R.  D.  Martino  Izart,  diocesano  di  Perpignano,  ivi  canonico 
arciprete  della  cattedrale.  —  Chiesa  cattedrale  di  Troyes,  pel  R.  D.  Lo- 
renzo Mounier,  diocesano  di  S.  Claude  e  canonico  arciprete  della  catte- 
drale. —  Chiesa  cattedrale  di  Blois,  pel  R.  D.  Alfredo  Giulio  Mélisson, 
diocesano  di  Le  Mans  e  canonico  arciprete  della  cattedrale.  —  Chiesa  cat- 
tedrale di  Santorino,  pel  R.  D.  Michele  Camilleri,  arcidiocesano  di  Corfù, 
parroco  in  Smirne.  —  Chiesa  cattedrale  di  ìiiohamba,  pel  R.  P.  Andrea 
Machado,  della  Compagnia  di  Gesù,  ministro  provinciale  dell'Equatore.  — 
Chiesa  cattedrale  di  Portoveochio,  pel  R.  D.  Giovanni  Maria  Riesa,  dei 
Predicatori,  ministro  provinciale  nell'Equatore.  —  Chiesa  cattedrale  di  Tu- 
ianeingo^  pel  R.  D,  Giovanni  Herrera,  arcidiocesano  di  Messico,  dottore  in 
filosofia,  sacra  teologìa  e  diritto  canonico,  in  Messico  rettore  del  Semina- 
rio arcivescovile  e  prefetto  degli  studii.  —  Chiesa  cattedrale  di  Tehuan- 
tepee,  pel  R.  D.  Ignazio  Placencia,  arcidiocesano  di  Guadalaxara,  ivi  pro- 
segretario della  Curia  arcivescovile.  —  Chiesa  cattedrale  di  Derry,  per 
mons.  Carlo  Mac  Hugh,  della  stessa  diocesi,  prelato  domestico  di  Sua  San- 
tità, dottore  in  sacra  teologia,  rettore  del  Seminario  e  vicario  generale.  — 
Chiesa  cattedrale  di  Fall  River,  pel  R.  D.  Daniele  Francesco  Feehan,  dio- 
cesano di  Springfield,  Parroco  di  S.  Bernardo  e  Consultore  diocesano.  — 
Chiesa  cattedrale  di  Poona^  pel  R.  P.  Enrico  Doring,  della  Compagnia  di 
Gesù,  Diocesano  di  Mlinster,    Missionario  in  Poona.   —  Chiesa  cattedrale 


106  CRONACA   CONTEMPORANEA 

di  Nagpur,  pel  R.  P.  Francesco  Stefano  Coppel,  dei  Missionarii  di  S.  Fran- 
cesco di  Sales,  diocesano  di  Annecy,  professore  e  rettore  del  collegio  di 
Nagpur  e  provinciale  della  sua  Congregazione.  —  Chiesa  titolare  vesco- 
vile di  Acmoììiay  pel  R.  D.  Pietro  Marty,  diocesano  di  Pórigueux,  dottore 
in  sacra  teologia;  decano  del  Capitolo  di  Périgueux,  deputato  Coadiutore 
con  successione  di  mons.  Adolfo  Fiard,  vescovo  di  Montauban.  —  Chiesa 
titolare  vescovile  di  Aita,  pel  R.  D.  Carlo  Maria  De  Grostarzn,  del  Semi- 
nario delle  Missioni  estere  di  Parigi,  deputato  vicario  apostolico  dello  Yun- 
nan  in  Cina.  —  Chiesa  titolare  vescovile  di  AntifellOy  pel  R.  P.  Giovanni 
CalLins^  della  Compagnia  di  Gesù,  deputato  Vicario  Apostolico  della  Già- 
maica.  —  Chiesa  titolare  vescovile  di  Damar  a,  pel  R.  D.  Nicola  Ciceri 
della  Missione,  diocesano  di  Nola,  procuratore  in  Shanghai,  deputato  Vi- 
cario Apostolico  del  Siam-Si  meridionale.  —  Chiesa  titolare  vescovile  di 
Pilionte.  pel  R.  P.  Pietro  Munagorri  y  Obineta,  dei  Predicatori,  diocesano 
dì  Vittoria,  deputato  Vicario  Apostolico  del  Tonkino  centrale. 

Chiesa  titolare  vescovile  di  MUeto,  pel  R.  P.  Adeodato  Witner.  dei 
Minori,  diocesano  di  Strasburgo,  deputato  coadiutore  con  successione  del 
vicario  apostolico  dello  Sciam-Ton  orientale.  —  Chiesa  titolare  vescovile 
di  ParnassOj  per  mons.  Lodovico  Giuseppe  Lagraive,  arcidiocesano  di  Ma- 
lines,  prelato  domestico  di  Sua  Santità  e  vicario  generale,  deputato  ausi- 
liare dell'Emo  e  Revmo  signor  Card.  Desiderato  Mercier,  Arcivescovo  di 
Mal  Ines.  —  Chiesa  titolare  vescovile  di  Amata,  per  mons  Paolo  Rosario 
Farrugia,  diocesano  di  Malta,  protonotario  apostolico  ad  instar  parteci- 
pantiutn,  dottore  in  sacra  teologia,  esaminatore  prosinodale  e  canonico 
della  cattedrale,  deputato  ausiliare  di  mons.  Pietro  Pace,  arcivescovo  ve- 
si^ovo  di  Malta.  —  Chiesa  titolare  vescovile  di  Selimbria,  per  R.  D.  Gio- 
vanni Klunder,  diocesano  di  Culma,  dottore  in  ambe  le  leggi,  canonico 
della  cattedrale  di  Culma,  deputato  ausiliare  di  mons.  Agostino  Rosentre- 
ter,  vescovo  di  Culma.  —  Chiesa  titolare  vescovile  di  Sura,  pel  R.  D. 
Antonio  Augusto  de  Assis,  arcidiocesano  di  Marianna,  in  Porto  Alegre 
canonico  arciprete  della  cattedrale,  deputato  ausiliare  di  mons.  Giovanni 
Battista  Correa  Neri,  vescovo  di  Porto  Alegre.  —  Chiesa  titolare  vesco- 
vile di  Cernia nicopoli,  pel  R.  D.  Giuseppe  Maria  Kondelka,  diocesano  di 
Cli^veland,  deputato  ausiliare  di  mons.  Ignatio  Horstmann,  vescovo  di  Cle- 
veland. —  Chiesa  filolare  vescovile  di  Elenopoli,  per  mons.  Rocco  Vucic, 
diocesano  di  Segna,  protonotario  apostolico  ad  instar  participantiiim^  li- 
cenziato in  filosofia  e  in  sacra  teologia,  canonico  della  cattedrale  di  Segna. 

Nello  stesso  concistoro  il  Papa  diede  ranelle  ai  nuovi  cardinali 
eJ  assegnò  loro  le  proprie  chiese  titolari:  alPEifio  Aguirre  il  titolo 
Prtfsbiterale  di  S.  Giovanni  a  porta  Latina;  quello  di  S.  Pancrazio 
air  Emo  Rinaldinì;  quello  dì  5.  Bernardo  airEmo  Gasparri  ;  quello 
di  S'.  Maria  Nuova  airEino  Lu(^on  ;  quello  di  S.  Onofrio  alTEifio 
Audrieu;  e  la  Diaconia  di  S.  Nicola  in  carcere  alTEiìio  De  Lai. 

Fu  pure  fatta  a  Sua  Santità  la  postulazione  del  Sacro  pallio  per 
la  chiesa  Patriarcale  di  Lisbona,  per  le  chiese  metropolitane  di  JBo- 
ì^na,  Acer  enea  e  Matera,  Lìnares,  Avignone,  Chambéry,  Bombay,  Lima 


COSE   ROMANE  107 

e  Bostofi  (per  successione)  non  che  per  le  chiese  cattedrali  di   Puy 
e   Coutances  (per  privilegio). 

5.  In  attestato  di  benevolenza  non  comune  verso  rilliTio  e  Rilio 
Mona.  Giacomo  Della  Chiesa,  e  di  stima  per  Tarchidiocesi  di  Bologna 
il  S.  Padre  si  degnò  conferire  personalmente  al  degnissimo  preiato  la 
consecrazione  episcopale.  La  maestosa  cerimonia  si  svolse  nella  cap- 
pella Sistina  domenica  32  decembre  alla  presenza  di  parecchi  cardinali, 
arcivescovi,  vescovi,  deli* ambasciatore  di  Austria,  dei  ministri  di  Prus- 
sia, Belgio,  Russia,  Baviera,  Brasile  e  di  molti  addetti  al  corpo  diploma- 
tico, dì  numerosi  invitati,  tra  i  quali  i  parenti  di  Mons.  Delia  Chiesa  ed  i 
rappresentanti  bolognesi  e  genovesi  del  clero  e  del  laicato.  Il  Pontefice 
assistito  dai  due  arcivescovi  mons.  Balestra  di  Cagliari,  e  mons.  Val- 
frè  di  Vercelli  compiè  la  ceremonia  augusta  della  consecrazione, 
dopo  la  quale  e  mentre  si  cantava  il  Te  Deum  il  novello  arcivescovo 
si  recò  fino  al  fondo  della  cappella  impartendo  secondo  il  rito  la 
sua  prima  benedizione  pastorale  agli  astanti. 

Doni  in  gran  numero  furono  offerti  in  questa  occasione  al  nuovo 
arcivescovo,  tra  i  quali  spiccano  una  magnifica  croce  pettorale  tem- 
pestata di  grossi  brillanti  e  un  pastorale  regalatigli  da  Sua  Santità 
Pio  X.  . 

6.  La  nuova  amministrazione  comunale  da  poco  insediata  in  Cam- 
pidoglio per  mostrarsi  fedele  al  suo  programuia  giacobino,  dal  quale 
traspare  anche  la  grettezza  di  che  è  brutta  Tanima  bloccarda,  appena 
le  fu  possibile  decretò  la  soppressione  d*una  pietosa  opera.  Antica- 
mente dal  Comune  di  Roma  era  affidata  a  preti,  poi  a  frati  cappuc- 
cini, tre  in  tutto,  la  incomoda  missione  dì  accompagnare  i  cadaveri 
nel  trasporto  notturno  dagli  ospedali  e  parrocchie  al  cimitero.  Ogni 
giorno  TufiBcio  d*  igiene  mandava  ai  cappellani  il  foglio  sul  giro 
da  compiersi  prima  dell'alba,  ed  il  povero  religioso  accompagnava 
airultima  dimora  i  trapassati  salmodiando  dal  suo  luogo  sul  carro 
dove  avea  posto  coi  becchini.  Il  nuovo  assessore  d*  igiene  dichiarò 
con  un  decreto  della  giunta  esonerati  i  frati  dal  loro  ufficio, 
risparmiando  cosi  al  bilancio  del  Comune  il  dispendio,  nientemeno 
di  1800  lire  annue  equivalenti  a  150  mensili  da  dividersi  fra  tre 
o  quattro  cappellani.  Chissà  se  si  può  essere  più  tristi  e  lerci 
di  cosi.  Però  il  poco  destro  colpo,  che  voleva  essere  colpo  di 
genio,  destò,  come  era  da  prevedersi,  T  indignazione  generale,  e  più 
dei  cattolici  che  deploravano  la  sorte  dei  poveri  di  Roma  privati 
perfin  delle  preci  della  Chiesa  dopo  morte.  L'assessore  da  uomo  sa- 
gace ritornando  sulla  deliberazione  fece  sapere  per  i  pubbbici  fogli 
che  ai  frati  non  era  tolta  la  facoltà  di  compiere  il  loro  caritatevole 
ufficio,  purché  volessero  esercitarlo  senza  stipendio  alcuno.  Non  in- 
dugiarono nn  momento  i  cappuccini  e  con  sorpresa  forse  del  censi- 


108  CRONACA   CONTEMPORANEA 

gliere  bloccardo  si  dissero  fin  dal  domani  pronti  a  prestar  Tantica 
opera  gratuitamente.  Ma  la  cittadinanza  commossa  sottentrò  al 
Comune  e  per  mezzo  del  Corriere  d'Italia  mise  insieme  una  somma 
maggiore  del  bisognevole  per  venire  in  aiuto  dei  frati,  sicché  po- 
tranno tuttora  i  poveri  volontari  non  abbandonare  gli  abbandonati 
dalla  fortuna. 

7.  Il  giorno  3  di  dicembre  venne  dal  Santo  Padre  diretta  una  let- 
tera di  congratulazione  e  di  nobile  incoraggiamento  al  P.  Aidano 
Gasquet  presidente  della  Commissione  dei  lavori  circa  la  revisione 
del  testo  della  Volgata.  In  essa  Pio  X  mostra  la  fiducia  che  nutre 
di  vedere  coronati  di  felice  successo  i  lavori  del  dotto  Benedettino 
e  de'  suoi  soci!  intorno  ad  unMmpresa  assai  ardua  e  alla  quale  illustri 
autori  e  gli  stessi  romani  pontefici  si  consecrarono  felicemente  :  dicesi 
sicuro  della  diligenza  con  la  quale  i  Padri  Benedettini  versati  nella 
scienza  paleografica  ed  ìstorica  non  lasceranno  inesplorato  alcun  co- 
dice antico  che  possa  trovarsi  nelle  biblioteche  di  Europa  senza  por- 
tarlo alla  luce  e  alio  studio  affin  di  restituire  fedelmente  il  testo 
geronimiano  della  Volgata.  Prosegue  esortando  quelli  che  ne  hanno 
il  potere  a  favorire  gli  studiosi  onde  si  rendano  benemeriti  della 
religione  e  della  santa  scrittura.  L^  lettera  nel  suo  testo  originale 
è  la  seguente: 

Delatuin  sodalibus  Benedictìnis  munus  pervestigationum  Studiorumque 
apparandorum,  quibus  nova  innitatur  editio  Conversionls  Latinae  Scriptu- 
rarum,  quae  Vulgatae  nomen  invenit,  adeo  equidem  arbitramur  nobile  ut 
gratular!  vehementer  non  tibi  modo,  sed  sodalibus  universis  tuis,  ila  ma- 
xime, qui  adiutores  clari  operis  erunt,  debeamus.  Operosum  et  arduum  ha- 
betis  propositum  facinus,  in  quo  sollerter,  memoria  patnim,  colebres  enidi- 
tione  viri,  ipsoque  e  Pontiflcum  numero  aliquot,  felici  haud  piane  conatu, 
elaborarunt.  Adiungentibus  vobls  rei  illustri  animum,  non  est  dubitationi 
locus,  flnem  vos  concrediti  muneris  fore  aesecuturos,  qui  finis  restitutione 
continetur  primiformis  textus  Hieronymianae  Bibliorum  Gonversionis,  con- 
sequentium  saeculorum  vitio  non  paullum  depravati.  Explorata,  qua  Bene- 
dictini  Sodales  pollent,  paleographlae  historicarumque  disciplinarum  scientia, 
eorumque  compertissima  in  pervestigando  constantia,  certo  securoque  animo 
doctos  esse  iubent  perfecta  vos  investigatione  antiquos  Godices  universos 
Latinae  Scripturarum  Interpretationis,  quotquot  adservari  in  Europae  Bi- 
bllothecis  ad  haec  tempora  constat,  esse  examinaturos  ;  idque  praeterea  ha- 
blturos  curae,  Godices  ubique  conquirere  in  lucemque  proferre,  qui  usque 
adhuc  Incomperti  lateant.  Has  vero  conquisitiones  valde  exoptandum  ut,  quo 
minore  fieri  negotio  possit,  persequi  cuique  vestrum  fas  sit;  ideoque  prae- 
fectis  tabulariorum  bibliothecarumque  studia  vestra  impense  commendamus, 
nihil  ambigentes  quin,  prò  sua  in  doctrinas  Librosque  sacros  voluntate, 
omnem  vobis  gratiam  impertiant.  —  Singularis  praestantia  rei,  et  concepta 
de  vobis  ab  Ecclesia  expectatio;  Ingeniimi  item  horum  temporum,  quibus 
illud   certe  dandum   est   laudi,  pervestigationes  istiusmodi  ita  perflcere  ut 


COSE   ROMANE  109 

nulla  ex  parte  reprehendendae  videantiir:  talia  haec  profecto  sunt  ut  aperte 
inde  appareat,  oportere  id  opus  ad  absolutioneni  piane  ac  perfectionem  af- 
ferri, diictuque  conQci  normarum,  quae  plurimi  apud  disciplinas  Id  genus 
aestimentur.  Equidem  inteiiigimus  longo  vobis  opus  esse  temporis  spatio, 
ut  munus  exitu  fausto  concludatis;  talis  namque  agitur  res,  quam  animis 
aggredì  et  perflcere  necesse  est  curarum  et  festinationis  expertibup.  Neque 
vero  perspicuum  minus  Nobis  est,  quam  multa  pecuniae  vi  tam  ampio  exc- 
quendo  Consilio  sit  opus:  ob  eamque  rem  spem  libet  amplecti  non  defuturos 
immortali  operi  qui  de  svls  fortunis  adiutores  velini  se  dare,  bene  de  Sacris 
Litteris  ac  de  Christiana  Religione  merituri.  Eos  Nos,  perinde  atque  vos, 
initio  egregi!  facinoris,  hortatione  prosequimur,  velint  Nobiscuni  adiumentum 
operi  aiferre  ;  quandoquidem  qui  bona  impendunt  studia,  liberalibus  debent 
manihua  fulciri.  Auspicem  luminum  gratiaruraque  coelestium,  inilicemque 
praecìpuae  dilectionis  Nostrae  Apostolicam  Benedictionem  tibi  ilsque  uni- 
versis  ac  singulis,  qui  studium  opemve  praestantìssimo  facinori  contulerint, 
peramanter  in  Domino  impertimus.  Datum  Romae  apud  S.  Petrumdie  IH  De- 
ccmbris  anno  MCMVII,  Pontiflcatus  Nostri  quinto.  PIUS  PP.  X. 

II. 
COSE  ITALIANE 

1.  L'esposizione  finanziaria  alla  Camera.  Dichiarazioni  deIi*on.  Bertolini  — 

2.  La  questione  dell'arresto  delKon.   Nasi  risoluta  affermativamente.  — 

3.  Uno  scoppio  spaventoso  di  polvere  a  Palermo.  —  4.  Le  manifestazioni 
per  Oberdank. 

1.  L'esposizione  finanziaria  fatta  dal  ministro  Carcano  il  7  dicembre 
fu  giudicata  un  documento  sincero,  ma  senza  ampiezza  di  vedute,  l 
conti  consuntivi  del  1906-907  si  chiusero  con  un  notevole  avanzo  di 
quasi  10^  milioni,  i  quali  come  vero  beneficio  recato  al  tesoro  si  ri- 
ducono a  68.8,  dovendosi  il  resto  di  eccedenza  al  prelevamento 
dall'avanzo  deiresercizio  1905-906.  A  tale  risultato  contribuirono  le 
spese  riuscite  inferiori  alle  previste  e  le  entrate  effettive  superanti 
di  72  milioni  e  mezzo  la  previsione.  Inoltre  il  Carcano  calcolò  che 
l'esercizio  corrente  si  chiuderà  con  51  milioni  (da  ridursi  a  29  qua- 
lora si  riferiscano  le  spese  straordinarie  all'esercizio  cui  spettano) . 
e  previde  pel  1908-909  l'avanzo  di  43  milioni,  che  anch'esso  portato 
all'effettivo  si  ridurrà  ai  24  soltanto.  Annunziò  inoltre  una  riforma 
bancaria  che  si  riduce  a  già  note  proposte  parte  discutibili,  parte 
accettabili,  e  lodata  fu  dai  tecnici  quella  da  lui  fatta  di  assegnare 
60  milioni  di  oro  a  rinforzare  il  fondo  metallico  dei  biglietti  di 
Stato,  necessità  già  difesa  dalfon.  Luzzatti.  L'accenno  al  bilancio 
ferroviario  fu  uno  dei  punti  più  interessanti  dell'esposizione  finan- 
ziaria. L'on.  Carcano  parlò  di  diminuzione  del T  mcrewenio  nei  redditi 
netti  e  l'accenno  non  sembrò  chiaro,  poiché  dalla  esposizione  si  rile- 


110  CRONACA   CONTEMPORANEA 

verebbe  che  questi  non  diminuissero,  sibbene  aumentassero  lenla- 
meute;  come  non  sembrò  chiara  la  giustificazione  del  prelevamento 
di  IO  milioni  dal  fondo  di  riserva  per  le  spese  impreviste,  apparendo 
questo  come  un  artificio  per  non  diminuire  i  redditi  netti  ferroviari!. 

Il  consiglio  dei  ministri  riunitosi  più  volte  nella  prima  metà  di 
di(  (*mbre  prese  le  ultime  determinazioni  circa  l'aumento  dei  bilanci 
stiìhilendo  che,  quello  dell'interno  sarà  accresciuto  di  8  milioni, 
^juf! Ilo  delle  poste  di  SO,  quello  di  grazia  e  giustizia  di  poco  meno 
di  7,  quello  degli  esteri  di  lire  850,000,  e  quello  della  istruzione 
fii  4  milioni  e  mezzo. 

Notisi  che  gli  avanzi  del  bilancio  sono  in  gran  parte  destinati  al 
iin^ltoramento  economico  degli  impiegati  dello  Stato,  ed  il  relativo  di- 
segno di  legge,  come  risulta  dalle  tabelle,  provvede  a  19,000  funzionarli  : 
cu  ri  viene  quindi  opporsi  una  buona  volta  alle  pretese  di  quei  di- 
pendenti dello  Stato,  i  quali  cavando  dalla  potenza  delle  organizza- 
zioni audacia  ogni  dì  più,  mirano  a  strappare  condizioni  di  privilegio 
di  fronte  a  quelle  di  altre  classi  lavoratrici  con  una  perenne  mi- 
!iaccja  alla  integrità  dei  bilancio.  Di  questa  necessità  parve  convinta 
la  maggioranza  degli  italiani,  a  giudicarlo  dall'eco  che  fece  alle  di- 
chiarazioni del  ministro  dei  lavori  pubblici  on.  Bertolini  in  risposta 
al  Ite  interpellanze  del  Turati.  Questi  svolgendo  la  sua  tesi  sullo  sciopero 
f<?rro  viario  di  solidarietà  pei  fatti  di  Milano  che,  cioè,  non  si  può  con  san- 
/juiif  punitive  impedire  il  movimento  collettivo  di  una  classe,  come  una 
I  urza  inevitabile  ed  irresistibile  la  quale  solo,  secondo  lui,  può  trovare 
un  freno  negli  arbitrati  obbligatorii,  e  deplorando  perciò  le  inflitte  puni- 
zioni invocò  un'amnistia  generale,  la  sola  valevole  a  pacificare  gli  animi 
f  disarmare  gli  eccitati.  Magistralmente  l'on.  Bertolini,  rispose  affer- 
mando l'assoluto  ed  imprescindibile  diritto  dello  Stato,  il  quale  non 
pciìrebbe  non  applicare  la  sanzione  della  legge  contro  una  mino- 
ranza prepotente  e  soverchiatrice  senza  la  propria  abdicazione,  e 
proseguì  ragionando  sulla  intollerabilità  dello  sciopero  nei  pubblici 
servizi  da  parte  di  qualsiasi  Governo  né  quale  mezzo  di  Rivendica- 
zione di  classe,  né  quale  partecipazione  di  solidarietà  ad  agitazioni 
allrui.  Alla  proposta  di  un  arbitrato  obbligatorio  osservò  con  chiara 
logica,  equivarebbe  questo  ad  un  esautoramento  del  potere  legislativo 
spogliandolo  delle  attribuzioni  proprie,  quale  quella  di  stabilire  le 
condizioni  di  contratto  dei  dipendenti  dello  Stato,  compensarli  della 
rinunzia  al  diritto  di  sciopero  e  tutelarli  contro  ogni  abuso  da  parte 
del  governo,  sostituendolo  con  un  potere  estraneo  irresponsabile,  il 
\]Uì\\e  al  tempo  stesso  potrebbe  stabilire  di  proprio  arbitrio  l'am- 
montare delle  pubbliche  gravezze.  Quanto  alla  proposta  di  un  con- 
dono generale  di  tutte  le  pene  non  fu  meno  esplicito  rigettandola, 
ijunle  alto  di  imperdonabile  leggerezza  valevole,  non  a  disarmare,  si 


'JCSL   ITALIANE  111 

ad  inanimire  ì  turbolenti  a  nuove  agitazioni  ;  e  quindi  esser  anzi 
necessaria  un'azione  di  «  difesa  sociale  »  contro  le  teorie  tendenti  a 
scuotere  le  basi  della  società  e  piombarla  nella  anarchia.  Il  discorso 
col  quale  Ton.  Bertolini  si  dimostrò  vero  uomo  di  Stato  non  privo 
di  energia  fu  coronato  da  applausi  vivissimi  della  Camera  ai  quali  sì  ^ 
associò  tutta  la  nazione. 

2.  Una  controversia  molto  vivace  svoltasi  alla  Camera  venne  oppor- 
tunamente a  scuotere  dal  torpore  i  sonnolenti  deputati,  e  da  quella 
uscì  vittorioso  il  buon  senso  e  la  retta  coscienza  politica.  L* impu- 
tato Nasi  aveva  domandato  alla  Camera  la  revv^ca,  o  almeno  la  di- 
chiarazione di  illegalità  incorsa  dal  presidente  delFAlta  Corte,  nel- 
Temettere  contro  lui,  deputato,  Il  mandato  d'arresto,  e  la  Camera 
doveva  dare  la  sua  sentenza.  Nella  discussione  si  era  trafugato  più 
dì  una  questione  adiafora,  come  quella  delle  prerogative  parlamen- 
tari, della  moralità  e  perfino  dell'opportunità  politica,  laddove  il  nodo 
propriamente  si  trovava  nell'articolo  47  dello  Statuto.  Le  preroga- 
tive parlamentari  erano  fuori  discussione,  né  venivano  contestate  :  il 
caso  non  era  di  guarantire  un  deputato  contro  l'azione  del  potere  giu- 
diziario, cioè  contro  un  potere  estraneo  al  quale  la  Camera  può  dai  e 
o  no  il  suo  consenso,  così  per  la  citazione  in  giudizio,  come  per 
l'arresto  ;  ma  di  stabilire  se  la  Camera  accusando  un  membro  del 
Governo  e  traducendolo  avanti  al  Senato  costituito  in  Alta  Corte  può 
riservarsi  il  diritto  di  limitare  i  legali  effetti  dell'accusa  e  ristrin- 
gerne la  giurisdizione.  Ma  gli  amici  del  Nasi  portarono  la  battaglia 
proprio  nel  campo  delle  prerogative  parlamentari  comprese  nelTar- 
ticolo  45  dello  Statuto,  ed  ebbero  nella  lotta  il  solo  risultato  con- 
forme a  giustizia,  la  sconfitta.  L'accusa  lanciata  dai  Nasiani  contro 
i  difensori  del  potere  sovrano  della  Camera,  di  essere  illiberali  e  an- 
tidemocratici, perchè  il  deputato,  quale  rappresentante  della  sovrana 
volontà  popolare,  è  sopra  della  legge  e  non  può  essere  arrestato,  fu 
vittoriosamente  respinta  dal  Turati,  il  quale  provò  che  nel  diritto  di 
accusa  della  rappresentanza  nazionale  è  contenuta  la  vera  sovranità 
popolare.  Il  voto  (sancito  con  appello  nominale)  che  affermò  il  diritto 
sovrano  del  parlamento  nell'accusa,  e  il  dovere  di  rispettate  la  giu- 
risdizione competente  all'altro  potere,  sovrano  anche  esso,  rimarrà 
memorabile  nella  storia  parlamentare,  perchè  ha  stabilito  un  prece- 
dente esemplare.  L'arresto  dell'on.  Nasi  fu  mantenuto  con  !239  voti 
contro  91.  A  stornare  questo  voto  il  comitato  prò  Nasi  avea  minac- 
ciato il  finimondo,  e  nei  varii  comizii  anteriori  protestando  contro 
l'arresto  era  sceso  a  tutti  gli  espedienti,  non  escluso  quello  di  un 
inqualificabile  procedimento  presso  tutti  i  collegi  elettorali  della  Si- 
cilia affinchè  imponessero  ai  propri  deputati  di  far  causa  comune 
con  l'ex  ministro.  Ma  ogni  sforzo  sia  del  famoso  comitato,  sia  del 


112  CRONACA   CONTEMPORANEA 

Nasi  stesso,  sia  dei  suoi  difensori  fu  vano,  e  pare  finalmente  as- 
sodato che  si  verrà  fra  non  molto  ad  una  soluzione  definitiva,  quella 
appunto  per  evitar  la  quale  parvero  escogitate  le  vane  complicazioai 
nelle  quali  si  è  andato  ravvolgendo  il  malaugurato  processo. 
^  3.  Il  giorno  SO  dicembre  a  Montecitorio  la  politica  passò  in  secondo 
luogo:  rargomento  principale  dei  discorsi  fu  il  grave  disastro  di 
Palermo.  La  sera  precedente  era  avvenuto  in  quella  città  uno  scoppio 
terribile  di  polvere  pirica  e  di  altre  materie  esplodenti  che  produsse 
il  crollo  del  caseggiato  in  cui  era  nascosto  il  deposito  frodolento,  e 
quello  del  caseggiato  fronteggiante,  ricovero  di  poveri  emigranti,  con 
ripercussione  in  quasi  tutta  la  città.  Dall'esplosione  si  generò  un 
incendio  minaccioso  nel  fitto,  delfabitato,  e  le  spire  prepotenti  delle 
fiamme  abbracciavano  le  case  circostanti,  mentre  da  un  mucchio  im-^ 
mane  di  rovine  venivano  voci  di  infelici  sepolti  chiedenti  mercè.  Nod 
ostanti  i  frequenti  rimbombi  e  i  getti  di  faville  che  si  sprigionavano 
dalle  viscere  di  quelfammasso  informe  molti  generosi  corsero  all'o- 
pera di  salvamento  :  quasi  un  centinaio  di  feriti  e  72  morti  secondo 
le  notizie  dei  giornali  locali,  vennero  dissepolti  dall'immensa  rovina 
e  portati  negli  ospedali  tra  episodii  di  eroismo  e  di  terrore. 

Le  prime  notizie  diffuse  rapidamente  in  Roma  fecero  crederò  il 
disastro  assai  pi  Ci  grave,  poiché  in  un  dispaccio  da  Palermo  all& 
Tribuna  parlavasi  di  mille  morti  i  quali  lasciarono  supporre  Dio  s& 
quanti  feriti  e  un  disastro  immenso.  I  siciliani  che  formano  in  Roma 
una  vera  colonia,  accorsero  al  ministero  dell'interno,  dal  quale  per 
l'ora  tarda  non  poterono  cavar  migliori  novelle,  e  si  rivolsero  dap- 
pertutto dove  potevansi  attingere  informazioni  precise;  le  quali  giun- 
sero man  mano  a  determinare  la  verità,  sempre  dolorosa  quantunque 
meno  grave  di  quanto  si  poteva  temere  dai  primi  telegrammi,  pur 
confermarono  tutti  nel  convincimento  di  un  gravissimo  disastro  piom- 
bato  sulla  capitale  dell'isola.  Generalmente  si  accusano  d'insipienza  le 
autorità  locali,  e  si  biasima  forte  la  negligenza  della  questura,  la  quale 
avendo  contezza  di  un  deposito  di  polveri  nel  mezzo  dell'abitato  e  po- 
tendo supporre  che  vi  si  tenesse  in  quantità  maggiore  della  consentita 
per  legge,  e  forse  di  nascosto  la  dinamite,  non  abbia  provveduto  con 
debita  sorveglianza  mentre  ora  le  incombe  gran  parte  della  respon- 
sabilità del  disastro. 

4.  Il  fare  il  Sindaco  di  Roma  è  un  bell'onore,  ma  è  anche  un  im- 
piccio, perchè  le  corbellerie  che  si  commettono  dal  sindaco  di  Roma^ 
gli  attirano  maggior  vergogna  e  maggior  biasimo  quanto  è  più  alta 
la  carica  che  occupa  e  la  responsabilità  che  incorre.  Il  signor  Nathan 
pare  che  abbia  cominciato  assai  presto  a  scappucciare,  se  si  deve 
credere  a  un  comunicato  della  Stefani  a  proposito  di  gazzarre  re- 
pubblicane e  antiaustriache,  e  ai  commenti   pepati   che  vi  fece  l'ujffi- 


COSE   ITALIANE  113 

CÌ08&  Tribuna  del  23  dicembre  sotto  la  rubrìca  «  Le  maDifestazioni 
per  Oberdaok  »  che  noi  trascriviamo  di  peso  : 

<  L' Agenzia  Stefani  ha  trasmessa  la  seguente  nota  della  cui  im- 
portanza, ufficiale  od  officiosa,  lasciamo  al  pubblico  il  giudizio. 

«  Boma,  21.  —  Le  manifestagioni  politiche  isolate  avvenute  ieri  in 
qualche  Università  ed  in  qualche  assemblea  amministrativa  non  pos- 
sono che  essere  deplorate  dal  Governo  italiano,  come  il  Governo  austro- 
ungarico ha  recentemente  deplorato  qualche  manifestazione  isolata  ostile 
air  Italia,  poiché  è  fermo  volere  dei  due  Governi  non  solo  di  rimanere 
lealmente  fedeli  alValleanea,  ma  di  rafforzare  sempre  piit  quei  rapporti 
di  cordiale  ed  intima  amicizia  che  intercedono  tra  i  due  passi  e  che 
nessuna  manifestazione  di  piccole  minoranze  riuscirà  a  turbare. 

<  Una  delle  Università  in  cui  avvennero  le  manifestazioni  politiche 
a  cui  si  accenna  nel  comunicato,  è  1*  Università  di  Roma,  dove  la 
commemorazione  per  concessione  del  rettore  assunse  il  carattere  di 
funzione  solennemente  autorizzata.  Una  delle  assemblee  amministra- 
tive in  cui  si  inneggiò  a  Oberdank  è  il  Consiglio  comunale  di  Romti, 
dove  il  repubblicano  dottor  Musanti  mandò  un  saluto  ali*  «  ultima 
vittima  generosa  delfunità  italiana  »,  il  pubblico  bloccardo  applaudi, 
i  consiglieri  monar<;hici  o  applaudirono  o  stettero  spettatori  silen- 
ziosi, e  applaudirono  socialisti,  repubblicani  e  radicali  e  dove  il  sin- 
daco Nathan  prese  atto  della  dimostrazione  e  deirapplauso  che  qua- 
lificò «  il  segno  migliore  del  sentimento  dei  colleghi  al  saluto  pro- 
posto dal  Musanti  »  e  non  rilevò  nemmeno  che  per  dimostrazioni  di 
tal  fatta  i  corpi  amministrativi  non  sono  i  più  adatti.  Il  comunicato 
ufficioso  è  dunque  una  smentita  o  un  severo  ammonimento  al  ret- 
tore della  Sapienza  e  al  nuovo  sindaco  di  Roma?  Non  vogliamo  dire 
che  sia  solo  rivolto  contro  gli  atti  loro,  ma  certo  il  biasimo  insito 
tocca  anche  a  loro. 

«  E  certamente  nella  grande  maggioranza  della  popolazione  romana 
fatto  del  Consiglio  municipale  e  del  sindaco  di  Roma,  non  potè  a 
meno  di  essere  giudicato  per  lo  meno  inopportuno.  Non  si  siede  sul 
Campidoglio,  di  fronte  al  Quirinale  a  cui  si  è  inteso  di  rendere 
omaggio,  di  fronte  a  un  governo  costituzionale,  del  cui  appoggio  si 
ebbe  cosi  manifesta  prova  e  si  ha  tanto  bisogno,  per  fare  atto  scon- 
veniente e  ostile  airuno  e  alFaltro.  Il  blocco  è  salito  al  sacro  colle 
per  fare  della  politica  antimonarchica  od  antiaustriaca?  E  allora  lo 
dica:  sapranno  i  cittadini  e  le  autorità  come  regolarsi.  Ma  se  questo, 
come  vogliamo  ancora  sperare,  non  fu  e  non  è,  lealmente,  il  suo 
proposito,  perchè  commettere  manifestazioni  cosi  imprudenti,  che  se- 
minano attriti  fra  Governo  e  Municipio  della  Capitale  e  diffidenza 
nella  cittadinanza?  * 

1908.  voi.  1,  fase.  1381.  8  28  dicembre  1907. 


114  CRONACA   CONTEMPORANEA 

HI. 

COSE  STRANIERE 

{Notizie  Generali).  1.  Spagna.  Ricevimento  del  nuovo  nunzio  apostolico.  La 
legge  per  la  nuova  flotta.  —  2.  iNOHiLTBaHA.  Morte  di  lord  Kelvin.  — 
3.  Stati  UxNiti.  La  crociera  della  squadra  nel  Pacifico.  —  4.  Persia.  Con- 
flitto costituzionale. 

1.  (Spagna).  £1  19  dicembre,  moDs.  Vigo  nuovo  nunzio  apostolicu, 
ricevuto  io  udienza  solenne  cogli  onori  dovuti  agli  ambasciatori  straor- 
dinari presentò  al  re  le  lettere  credenziali.  Erano  presenti  i  membri 
del  Governo,  il  corpo  diplomatico,  e  Talto  personale  di  palazzo.  Il 
nunzio  pronunziò  un  discorso  nel  quale  ricordò  le  speciali  e  cordia- 
lissime relazioni  che  corrono  tra  il  Sommo  Pontefice  ed  il  re  di  Spa- 
gna, e  fece  voti  per  la  felicità  del  sovrano,  della  famiglia  reale  e 
della  nazione  spagnuoia.  Alfonso  XIII  nella  sua  risposta  ricordò  esso 
pure  con  piacere  che  il  Papa  aveva  degnato  essere  padrino  al  prin- 
cipe ereditario  di  Spagna,  consolidando  cosi  i  vincoli  tradizionali  che 
legano  la  nazione  spagnuoia  alla  Santa  Sede.  Dopo  Tudienza  il  nunzio 
fu  ricevuto  dalla  regina  Vittoria,  dalla  regina  Cristina  e  dalla  fa- 
miglia reale. 

La  politica  delFon.  Maura  comincia  a  portare  i  suoi  frutti  nelle 
relazioni  internazionali.  (Jn  atto  molto  importante  è  il  trattato  stretto 
fra  la  Spagna  e  la  Francia  da  una  parte  e  la  Spagna  e  Tlnghilterra 
dall'altra,  col  quale  si  obbligano  a  non  alienare  i  possedimenti  la  cui 
ripartizione  assicura  T  equilibrio  attuale  del  medi  terraneo  occidentale 
e  della  vicina  regione  atlantica.  Benché  tali  accordi  abbiano  un  ca- 
rattere conservativo,  essi  hanno  un  enorme  valore  in  caso  di  guerra. 
Il  presidente  del  Consiglio,  discutendosi  alla  Camera  il  bilancio  della 
marina  faceva  sentire  la  fiducia  nelle  nuove  condizioni  politiche  escla- 
mando: Non  saremo  forti  per  noi  stessi,  ma  se  dovessero  nascere 
complicazioni  non  saremo  lasciati  soli  come  pur  troppo  è  accaduto 
altre  volte,  fi  Tassemblea  con  un  entusiasmo  patriottico  votò  un 
assegno  di  duecento  milioni  per  metter  mano  a  ricostituire  nei  minor 
tempo  possibile  le  forze  navali. 

2.  (Inghilterra).  La  scienza  ha  sofferto  una  grave  perdita  colla 
morte  di  lord  Kelvin,  più  conosciuto  sotto  il  nome  di  sir  William 
Thomson.  Nato  a  Belfast  nel  18!S4,  nel  1845  era  già  redattore  capo 
del  Cambridge  and  Dublin  maihematical  Journal.  L'anno  appresso 
gii  fu  data  la  cattedra  di  fisica  airUniversità  di  Glascow.  La  teoria 
dinamica  del  calore,  le  misure  elettrostatiche,  i  fenomeni  elettrici  la 
bussola,  i  canapi  sottoraarìni  furono  oggetto  dei  suoi  studi  che  at- 


NOTIHE   GENERALI  115 

tirarono  1^ ammirazione  dei  dotti  e  gii  valftero  i  più  grandi  onori 
dalia  nazione.  Fu  fatto  pari  del  regno  nel  1892. 

8.  (Stati  Uniti).  Il  16  dicemtjre  la  flotta  «alpò  dalia  rada  di 
Hampton  Roads,  passata  in  rassegna  e  salutata  dal  presidente  Roo- 
sevelt con  una  solennità  drammatica  non  proporzionata  alla  partenza 
per  una  crociera  nel  Pacifico.  Erano  sedici  coraezate  ed  alquante  navi 
di  carico  per  vìveri  e  carbone  necessario  a  un  giro  veramente  co- 
lossale. Un  incidente  molto  geloso  turbò  la  vigilia  della  partenza: 
vennero  rimandati  tutti  i  marinai  giapponesi  iscritti  negli  equipaggi 
della  flotta,  per  sospetto  di  spionaggio.  —  Ed  il  Giappone  è  vera- 
mente nelle  menti  di  tutti  lo  spauracchio»  al  quale  è  diretta  la  mostra 
delle  forze  formidabili  delFUoione,  monito  o  minaccia,  prodromi  certi 
di  qnel  conflitto  che  pur  troppo  si  prepara  inevitabilmente  per  Tege- 
monia  del  commercio  orientale. 

4.  <Pbrsia).  Un  vento  di  reazione  ha  messo  a  tumuilx»  il  regno. 
Lo  flcìah  subornato  dai  partigiani  det  vecchio  regime,  si  era  proposto  di 
sciogliere  il  Parlamento  e  sopprimere  la  costituzione,  il  Parìamento 
ed  il  popolo  si  sono  ammutinati.  I  principali  ministri  arrestati  per 
ordine  dello  eciah  e  minacciati  di  morte  furono  poi  per  iutromis* 
sione  del  rappresentante  inglese  mandati  in  esilio.  Altri  ministri 
furono  surrogati,  la  calma  pare  ritornata. 

AUSTRI A'UNGUERJA  (Nostra  Corrispondema).  1.  Il  nuovo  compromesso 
austro-ungarese.  —  2.  Parlamento  austriaco  ;  rimpasto^  ministeriale  ; 
nuovo  successo  dei  cristiani-sociali.  —  3.  Parlamento  ungarese;  discus- 
sione del  compromesso  ;  ostruzione  croata.  —  5.  Sessione  autunnale  delle 
Diete  prorinciali;  disordini  universitari.  —  5.  Il  congresso  eattolico  di 
Vienna,  e  il  oongreaso  del  libero  PeosSero  a  Praga. 

1.  Finalmente  il  giorno  8  di  ottobre,  dopo  parecchi  annidi  con- 
tinue tergiversazioni  e  dieci  buoni  mesi  di  trattative  imbrogliatls- 
sime  Ara  Vienna  e  Budapest,  i  due  governi  dell'Austria  e  dell'Un- 
gheria vennero  a  capo  d'un  accordo  per  il  nuovo  compromesso, 
valevole  per  dieci  anni.  Gravissime  le  difficoltà  da  superarsi  per  giun- 
gere a  tale  accordo,  ma  gravissime  del  pari  le  conseguenze,  quando 
l'accordo  non  fosse  stato  raggiunto.  Il  merito  principale  è  da  attri- 
buirsi al  Wekerie,  all'Andrassy,  e  al  Kossuth  per  1*  Ungheria,  e  per 
l'Austria  all'abilissimo  presidente  Beck,  sorretti  dalla  matura  espe- 
rienza e  dalla  saggia  remissività  dell'ottimo  vecchio  Imperatore  e  Re 
Francesco  Giuseppe. 

Kota.  —  La  Oirwrione  del  periodicn,  nel  pubblicare  le  illazioni  de*  suof  cArrispon- 
daatì  «tteri,  eonie  m  attda  alla  Mrìetà  delle  lor»  Imlònnaziaiii  e  tispeUft  la  oMvemimkto 
libertà  de*  loro  apprezzamenti,  cosi  lascia  loro  la  responsabitiU  de*  fatti  e  delle  opinioiià 
tooiimicate. 


116  CROxSACA   CONTEMPORANEA 

Più  volte,  anche  da  ultimo,  nel  lungo  corso  delle  trattative  ne 
venne  annunziata  la  rottura  definitiva,? ed  apparve  impossibile  qual- 
sivoglia componimento.  E  nessuna  meraviglia  per  chi  non  ignori  la 
niolteplicità  e  la  portata  delle  questioni  complicatissime  assommate 
nel  compromesso,  ossia  nel  patto  fondamentale  stabilito  nel  1867, 
quando  V  Ungheria  dalla  torma  di^semplice  provincia  austrìaca  venne 
elevata  al  grado  di  Stato  autonomo  nel  nesso  della  monarchia  austro- 
ungarese.  È  da  sapere  che  quel  trattato  abbracciava  due  compro- 
messi distinti,  Tuno  politico,  irreformabile,  l'altro  economico-finan- 
ziario, da  rinnovarsi  ogni  decennio  colle  necessarie  modificazioni.  Il 
primo  riguardava  il  nesso  politico  fra  le  due  parti  della  monarchia, 
ponendo  a  fondamento  T  un  ita;  statuale  delle  medesime  nella  guerra, 
negli  affari  esteri,  e  nelle  finanze  comuni.  11  secondo  regolava  fra 
le  due  parti  la  quota  delle  spese  comuni,  le  tariffe  del  dazio  sul  co- 
mune territorio  doganale,  la  valuta  comune,  e  Tamministrazione  della 
Banca  austro-ungarica.  Questo  in  poche  parole  era  il  compromesso 
del  1867,  cardine  di  tutta  la  vita  politica  deif  Austria-Ungheria. 

Ora  quali  sono  innanzi  tutto  le  principali  modificazioni  stipulate 
fra  i  due  governi  nel  nuovo  compromesso  finanziario-economico?  Si 
riassumono  in  quattro  disegni  di  legge,  de*  quali  accennerò  soltanto 
quello  che  può  maggiormente  interessare  i  lettori  d'oltre  confine, 
cioè  la  legge  sulla  quota  di  contribuzione  alle  spese  comuni,  della 
quale  andò  occupandosi  da  un  paio  d'anni  non  solo  la  stampa  au- 
striaca, ma  anche  il  giornalismo  estero.  Adunque  finora,  ossia  per 
quarantanni,  l'Austria  di  poco  più  che  cinque  milioni  d'abitanti  supe- 
riore all'  Ungheria  si  rassegnò  a  pagare  dapprima  il  70  7of  dipoi  da 
pochi  anni  il  65  e  Vio  %  delie  spese  comuni,  con  una  sproporzione 
evidente  a  vantaggio  dell'Ungheria,  alla  quale  toccava  solo  il  34.4 Vo 
in  cambio  del  42.4  7o,  che  avrebbe  dovuto  contribuire  a  ragione  del 
numero  de'  suoi  abitanti,  considerevolmente  aumentato  in  questi  ul- 
timi anni.  Ora  nel  nuovo  compromesso  la  quota  ungarese  verrà  bensì 
aumentata,  ma  solamente  del  2  7o9  di  guisa  che  mentre  alt'  Ungheria 
toccherà  il  36.4  7o,  l'Austria  dovrà  accollarsi  il  63.6  ^/o.  Ecco  una 
prima  concessione  di  innegabile  vantaggio  economico  strappata  dagli 
Ungaresi,  di  tanto  non  ancora  contenti,  ai  buoni  Austriaci. 

Un'altra,  d'indole  politica,  è  il  carattere  di  semplice  trattato  o 
contratto  decennale  fra  le  due  parti  della  monarchia  (Vertrags-ZoU- 
tarif)  considerate  non  più  nella  loro  unità  statuale,  ma  come  due 
siati  indipendenti,  sebbene  sia  mantenuto  comune  per  ora  il  terri- 
torio doganale.  Ed  ecco  una  seconda  concessione,  apparentemente 
di  sola  forma,  perchè  per  i  prossimi  dieci  anni,  come  si  disse,  nes- 
suna barriera  doganale  separerà  l'Austria  dall'  Ungheria,  ma  non  in- 
differente nelle  sue  conseguenze  pratiche,  quando,  spirato  il  prossimo 


AUSTRIA-UNGHERIA  117 

decennio,  V  Ungheria  darà  forse  rultimo  colpo  per  ottenere  la  sepa- 
razione del  lerritorio  doganale,  voluta  dai  quarantottisti  del  partito 
dell'indipendenza,  come  pente  di  passaggio  al  definitivo  distacco  po- 
litico e  militare  dell*  Ungheria  dall'Austria.  Anche  nei  trattati  col- 
Testero,  in  forza  del  nuovo  compromesso,  V  Ungheria  farà  un  passo 
avanti  come  Stato  autonomo,  dovendo  essi  recare  la  firma  non  solo 
del  ministro  comune  degli  esteri,  ma  anche  quella  de'  ministri  un- 
garesi.  Fra  le  altre  innovazioni  volute  dagli  Ungaresi  e'  è  pure  l'isti- 
tuzione di  un  nuovo  «  Giudizio  arbitrale  »  incaricato  di  decidere 
sulle  controversie  che  potessero  sorgere  fra  le  due  parti  nella  pra- 
tica applicazione  del  compromesso.  La  questione  della  Banca  austro- 
ungarica e  della  sua  divisione  voluta  dagli  Ungaresi  resterà  insoluta 
fino  al  1910,  quando  scadendo  il  privilegio  della  Banca  si  tratterà 
di  rinnovarlo.  Tale  nelle  sue  linee  principalissime  il  nuovo  compro- 
messo, che  sta  ora  discutendosi  nei  due  parlamenti  per  la  necessaria 
approvazione. 

Per  quanto  riguarda  il  compromesso  politico  più  sopra  accennato, 
il  quale  essendo  di  natura  sua  immutabile,  e  toccando  direttamente 
i  diritti  della  Corona,  non  poteva  entrare  in  discussione  nelle  recenti 
trattative  ministeriali,  corse  voce  nella  pubblica  stampa,  che  gli  Un- 
garesi siano  riusciti  ad  ottenere  dalla  Corona  qualche  concessione 
sul  terreno  delle  cosiddette  guarentige  costituzionali,  e  come  dicesi 
anche  nella  delicatissima  questione  dell'unità  di  lingua,  d'insegne 
militari  ecc.  nell'esercito. 

Questo  sarebbe  stato  l'oggetto  de'ripetuti  colloqui,  naturalmente 
secreti,  dei  ministri  ungaresi  con  S.  M.  l'imperatore,  e  coll'arciduca 
ereditario,  che  in  tale  circostanza  il  sovrano  volle  al  suo  fianco. 
Checché  ne  sia,  sta  il  fatto,  che  il  Kossuth  in  un  pubblico  discorso, 
che  sollevò  molto  rumore  di  qua  e  al  di  là  del  Leita,  potè  affermare 
fra  gli  applausi  dell'uditorio  magiaro,  che  il  nuovo  compromesso 
deve  considerarsi  come  favorevole  all'Ungheria  anche  perchè  i  mi- 
nistri ungaresi  nello  stipularlo  «  non  rinunciarono  ai  criteri!  della 
maggioranza  nazionale,  cioè  del  partito  dell'indipendenza  ».  E  quali 
sieno  questi  criteri  sarebbe  superfluo  ripetere. 

2.  11  16  ottobre  venne  riconvocato  il  Parlamento  austriaco,  allo 
scopo  precipuo  di  discutere  il  compromesso  di  pari  passo  col  Parla- 
mento ungarese.  Le  dichiarazioni  colle  quali  il  presidente  Beck  ne 
accompagnò  la  presentazione  alla  Camera  incontrarono  un  accogli- 
mento in  complesso  favorevole,  del  resto  già  predisposto  dal  Beck 
nei  suoi  colloqui  della  vigilia  coi  capi  dei  partiti'della  Camera.  Ma  ap- 
pena passato  il  compromesso  allo  studio  d'una  grossa  Commissione 
parlamentare  arieggiante  ad  un  parlamentino,  scoppiò  improvvisa- 
mente   una    crisi  ministeriale,  provocata  dalla   incoercibile  rivalità 


118  CRONACA  CONTEMPORANEA 

medievale  fra  tedeschi  e  czechi  i^iella  questione  del T urgente  rimpasta 
ministeriale.  L'accanimento  fra  i  cacciatori  di  portafogli  giunse  a 
ta]  punta,  da  arrestare  per  alcuni  giorni  la  macchina  parlamentare, 
e  da  tpinacciare  a  dirittura  di  prossima  caduta  ii  gabinetto.  Se  non 
che  anche  questa  volta  T  accorto  ed  instancabile  presidente  Beck 
seppe  mettere  d'accordo  tutte  le  parti  dissidenti  nella  sostituzione 
di  cinque  nuovi  ministri:  il  Dott.  Fiedler  (tedesco)  ai  commercio; 
atragricolUira  il  dott.  Ebenhoch»  e  al  nuovo  Ministero  del  lavoro 
lUdcora  da  erigersi  il  dott.  Gessmann  (ambedue  dell'unione  conser- 
vativo cristiano-sociale);  e  analmente  il  Praschek  (un  contadino 
ex-capo raie  dell'esercito,  capo  degli  agrari,  preponderanti  fra  i  par- 
titi czechi)  e  il  Peschka  (un  semplice  campagnuolo  tedesco)  il  prima 
rBinistro  nazionale  senza  portafoglio  per  gli  Czeehi,  il  secondo  per 
ì  Tedeschi  .Resta  ancora  vacante  il  posto  di  ministro  della  difesa  del 
paese,  lasciato  dal  generale  Latscher,  troppo  compromesso  nella  que- 
stione dei  maltrattamenti  dei  soldati  nell'esercito,  e  da  confermare 
ai  posto  di  ministro  nazionale  polacco^  abbandonato  dal  conte  Dzie- 
duszyskì  per  le  discordie  interne  del  suo  gruppo  parlamentare,  il 
neo-uoDi inalo  Abraharaovic,  inviso  a  molti,  specie  ai  liberali  tedeschi, 
come  colui  che  a'tempi  dell'ostruzione  tedesca  recò  alla  Camera  lo 
sfregiojdi  chiamarvi  dentro  la  polizia. 

L  ^accoglienza  fatta  dalla  Camera  al  nuovo  gabinetto  non  fu  troppo 
lusìjighiera,  anzi  non  mancarono  1  fischi  massimamente  all'indirizzo 
della  nuova  Eccellenza  ex-caporale  Praschek  (ohi  il  saflfragio  uni- 
versale!) da  parte  dei  giovani  eradicali  czechi  rimasti  soccombenti 
nelle  prime  elezioni  a  suJSragio  universale.  In  complesso  il  partito 
cristiano-sociale  fu  quello,  che  come  nelle  elezioni  cosi  nel  rimpasto 
ministeriale  riportò  la  palma,  ed  è  da  rallegrarsene;  i  socialisti,  i 
quali  tengono  per  numero  il  secondo  posto  nella  Camera,  si  appar- 
tarono in  attesa  di  tempi  migliori;  ed  i  capi  degli  Slavi  meridionali 
aspiranti  pure  ad  un  posticino  nel  nuovo  gabinetto  dovettero  partir- 
sene a  mani  vuote,  con  gran  dispetto  della  loro  truppa  croata  e 
slovena.  La  nomina  dei  due  ministri  cristiano-sociali  è  un  vero 
trionfo  ili  codesto  partito,  il  quale  vent'anni  fa  riducevasi  ad  una 
piccola  patiaglia  assai  male  in  arnese,  comandata  da  un  certo  dot- 
tore Lueger,  in  quei  tempi  oscuro  avvocatuccio  del  foro  viennese, 
ed  ora  da  parecchi  anni  dopo  una  lotta  veramente  epica  contro  il 
lìberaiierao  giudaico  padrone  dispotico  della  capitale,  borgomastro 
glorioso  del  municipio  di  Vienna,  capo  del  più  potente  gruppo  par- 
lamentare, e  l'uomo  di  Stato  più  influente  a  Vienna,  nelle  province 
limitrofe  ed  alpine.  Pur  troppo  egli  è  da  qualche  tempo  colpito  d'una 
malattia  che  non  perdona,  e  che  risparmiandogli  finora  la  vita,  ha 
tuttavia  allentato  i  nervi  della  sua  energia  ed  attività  meravigliosa  ; 


AUSTRIA-UNGHERIA  119 

ma  il  doti.  Lueger  ha  saputo  a  tempo  crearsi  d*  attorno  un  forte 
drappello  di  valorosi  collaboratori,  come  i  due  nuovi  ministri  dot- 
tor Gessmann  e  dott.  £benhoch,  il  principe  Liechtenstein,  mare- 
sciallo provinciale  della  Dieta  de]!* Austria  inferiore,  con  allato  Mona. 
Scheicher  e  il  dott.  Pattai,  membri  della  Giunta,  il  presidente  della 
Camera  austriaca  Weiskirchner,  ed  altri  uomini  politici  del  partito, 
forniti  di  non  comune  talento  amministrativo  ed  organizzatore. 

Lia  commissione  per  il  compromesso  ha  già  approvato  i  primi  ca> 
pitoli  del  trattato,  la  cui  approvazione  finale  nella  Camera,  se  non 
succede  qualche  rivolgimento  impreveduto,  si  dà  come  sicura.  È  vero 
che  c*è  per  aria  qualche  minaccia  di  ostruzione  da  parte  degli  Slavi 
meridionali  e  dei  vecchi  Ruteni  ;  ma  si  può  ben  credere,  che  al  mo- 
mento  critico  il  presidente  Beck  saprà  trovare  Toffa  da  far  tacere  il 
cerbero.  In  questo  breve  scorcio  di  sessione  fino  alle  ferie  natalizie 
non  si  tratterà  di  proposito  d'altro  affare  che  del  compromesso  ;  tutto 
il  rimanente  entra  solo  in  se<*4>nda  linea,  non  esclusa  Tapprovazione 
del  bilancio  provisorio,  il  quale  non  ostante  le  spese  aumentate  di 
60  milioDÌ,  presenta  (almeno  secondo  le  cifre  logismografìche  del 
ministro  di  finanza  Koritowski)  un  attivo  di  due  milioni,  da  aggiun- 
gersi ai  146  milioni  (sempre  a  detta  di  S.  E.)  sopravvanzati  sul  bi- 
lancio dell* anno  scorso.  Purché  la  logismografia  non  sia  stata  sug- 
gerita in  questo  caso  dal  bilancio  militare,  imposto  dall*  insaziabile 
nostro  Stato  maggiore  colle  sue  enormi  pretese  di  sempre  nuove 
spese  per  1* esercito  e  per  la  marinai 

3.  Nella  Camera  ungarese  il  compromesso,  fino  dalla  sua  prima 
presentazione  incontrò  un'accoglienza  poco  lusinghiera,  segnatamente 
in  punto  all'aumento  della  quota,  non  solo  da  parte  dei  Croati,  già 
passati  all'opposizione  estrema  ed  all'ostruzione  contro  il  governo 
per  la  questione  della  loro  autonomia,  ma  anche  per  opera  degli  altri 
partiti  antimagiari,  romeno,  slovacco,  e  sassone  della  Transilvania. 
Né  al  compromesso  fecero  miglior  viso  alcune  fra  le  diverse  frazioni 
della  stessa  coalizione  ministeriale,  nelle  cui  file  un  grosso  stuolo 
di  avventurieri  malcontenti,  la  frazione  quarantotti  sta  intransigente, 
e  il  partito  popolare  (cristiano-sociale  in  fieri)  che  aveva  minacciato 
il  suo  esodo  ancor  prima  della  riapertura  del  parlamento,  non  dis- 
simularono i  loro  malumori.  Ciò  non  ostante  la  maggioranza  dei 
partiti  della  coalizione  di  fronte  al  pericolo  d'una  crisi  ministeriale, 
che  avrebbe  gettato  il  regno  in  balìa  del  caso  e  del  disordine  estremo, 
fini  per  accettare  in  massima  il  compromesso,  la  cui  finale  approva- 
zione, quantunque  attraversata  dall'ostruzione  croata,  sembra  ormai 
assicurata  anche  in  Ungheria. 

Frattanto  della  spinosa  questione  della  riforma  elettorale,  che  dà 
tanto  sui  nervi  al  magiarìsmo  minacciato  a  morte  del  suffragio  uni- 


120  CRONACA   CONTEMPORANEA 

versale,  nessuno  parla,  e  malgrado  l' impegno  assunto  dal  Wekerle 
di  fronte  alla  Corona  di  occuparsene  ancora  in  quest'autunno,  non 
se  ne  parlerà  probabilmente  più  entro  Tanno  corrente,  se  non  forse 
per  pigliare  una  nuova  proroga  fìno  al  venturo. 

i.  La  sessione  autunnale  delle  Diete  provinciali  fu  quest'anno 
lirevissima,  e  non  meriterebbe  di  essere  mentovata,  se  non  vi  fosse 
siala  discussa  V  applicazione  del  suffragio  universale  alle  elezioni 
(Ht^tali  delle  singole  province.  Precedette  colla  sua  approvazione  la 
Dielii  delT  Austria  inferiore,  dove  la  maggioranza  è  cristiano-sociale, 
furando  i  passi  ai  socialisti  rossi,  che  montarono  sulle  furie  perchè 
volevano  farsi  belli  della  nuova  riforma;  e  malgrado  che  facessero 
di  Lutto,  anche  a  pugni  col  loro  programma  medesimo,  per  impe- 
dirne la  votazione,  la  riforma  proposta  dai  cristiano-sociali  passò  a 
grande  maggioranza  di  voti,  tuttavia  colle  modificazioni  volute  dai 
Beck,  Il  quale,  ammettendo  il  suffragio  universale  per  il  parlamento, 
che  p  un  corpo  di  natura  politica,  stimala  riforma  del  tutto  disadatta 
ai  corpi  essenzialmente  amministrativi  delle  Diete  provinciali,  doven- 
dosi in  queste  tener  conto  delle  difficoltà  d'un'assoluta  abolizione  del 
sÌBtemu  delle  curie,  della  misura  e  qualità  delle  imposte  pagate,  e 
finalmente  anche  dei  rapporti  fra  città  e  campagna. 

L  unica  Dieta  che  non  potè  lavorare  nemmeno  quest'anno  fu  quella 
del  Tirolo,  il  cui  regolare  funzionamento  fu  ed  è  impedito  da  un  cumulo 
dì  difficoltà,  create  da  un  secolo  di  oppressione  della  parte  italiana 
legata  in  ìbrido  connubio  alla  tedesca  da  Francesco  I  sul  principiare 
delTotlocento,  in  seguito  alla  mediatizzazione  ed  all'invasione  napo- 
leonica dell'antico  principato  vescovile  di  Trento.  Alla  vecchia  ingiu- 
alizia  ^'aggiunsero  più  recentemente  le  note  sopraffazioni  e  violenze 
con Hiì rn.it e  ad  Innsbruck  contro  gli  italiani  dai  fanatici  pantedeschi 
tirolesi,  colla  distruzione  dell'università  italiana  ivi  appena  inaugu- 
rata, ed  abbandonata  al  furore  teutonico  da  quello  stesso  governo 
4jhe  l'aveva  fondata.  Da  ultimo  i  rapporti  fra  le  due  frazioni  della 
provincia  divennero  ancor  più  difficili,  grazie  alle  nuove  gravis- 
sime provocazioni  italofobe  fattesi  in  nome  del  Tiroler  Volksbund 
da  due  sudditi  esteri  della  grande  Germania,  i  quali  aiutati  dagli 
frredenliati  pantedeschi  di  Innsbruck  e  di  Bozen,  più  o  meno  con- 
nivente \ì  governo,  vennero  a  piantare  la  bandiera  germanica  sul 
liuolu  ìialìano,  provocando  una  violenta  reazione  da  parte  del  tren- 
titìU  col  pericolo  d'una  questione  diplomatica  fra  l'Austria  e  la  Ger- 
mnnht»  La  stampa  tedesca,  ingannata  sulle  prime  dalle  false  rela- 
zioni pantedesche,  aveva  dato  tutto  il  torto  agli  italiani;  ma  ap- 
pit>na  venuta  a  galla  la  verità  dei  fatti,  la  parte  più  seria  ed  onesta 
della  detta  stampa,  come  p.  e.  la  Bórsen  Zeitungdì  Berlino,  il  Va- 
terland  di  Vienna,  le  Tiroler  Stimmen  di  Innsbruck,  ecc.  non  esita- 


AUSTRIA-UNGHERIA  1l1 

roQO  a  riconoscere  da  qual  parte  stava  il  torto,  biasimando  a  do- 
vere la  sfrontatezza  dei  pantedeschi  invasori  e  calunniatori.  Resta 
pur  troppo  r inasprimento  degli  animi,  e  lo  strascico  dei  rancori, 
onde  sempre  più  malagevole  riuscirà  Topera  di  riconciliazione,  la 
quale,  come  scrissi  altra  volta,  era  cosi  bene  avviata  qualche  anno 
fa,  primachè  il  luogotenente  Schwarzenau  venisse  sacrificato  al  Mo- 
loch  germanico.  Ad  aggravare  ancor  peggio  la  situazione  sopravven- 
nero nel  p.  p.  novembre  le  violenze  brutali  degli  studenti  tedeschi 
delle  università  di  Vienna  e  di  Graz  contro  gii  studenti  italiani,  i 
quali  in  mancanza  d*una  propria  università  nazionale,  reclamavano 
per  ora  almeno  Teguagllanza  dei  diritti  coi  tedeschi  nelle  università 
austrìache  che  sono  costretti  a  frequentare  come  ospiti.  Questi  fatti 
deplorevoli  ebbero  un'eco  nelle  dimostrazioni  degli  studenti  di  Mi- 
lano, di  Roma,  e  d*altre  città  del  regno  italiano,  le  quali  sebbene 
poco  encomiabili  sotto  certi  riguardi,  aiutarono  il  governo  austriaco 
ad  imporre  ai  rettori  delle  università  un  trattamento  più  equo  verso 
gli  studenti  italiani  e  slavi,  ponendo  così  un  termine,  almeno  per 
ora,  ai  disordini  universitari.  Resta  pur  tuttavia  inadempita  la  pro- 
messa fatta  dal  ministro  dell' istruzione  DJ  Marchet  di  provvedere 
parzialmente  alla  mancanza  d'università  italiana  coli'  istituzione  d'una 
facoltà  legale  in  terra  italiana,  e  col  riconoscimento  condizionato  dei 
diplomi  universitari  e  politecnici  del  regno  d' Italia.  E  mentre  gli 
italiani  del  Tirolo  e  delle  province  orientali  stanno  aspettando  la 
promessa  soluzione  della  questione  universitaria,  si  aspettano  eziandio 
a  sentire  i  loro  organi  di  stampa,  che  il  governo  dopo  tanta  inespli- 
cabile debolezza,  mostrata  finora  di  fronte  all'  irredentismo  tedesco, 
riduca  alla  ragione  i  fautori  del  più  sfacciato  pangermanismo,  che 
si  annidano  nel  «  Volksbund  »  tirolese,  e  tuteli  i  confini  dell'Austria 
dalle  invasioni  del  protestante  «  Schulverein  »  germanico  e  della  pan- 
tedesca «  Sìldmark  »  due  società  potentissime  di  danaro  e  d'  in- 
fluenza, le  quali  scimiottando  il  gran  Bismarck,  vorrebbero  far  trion- 
fare nel  Tirolo  la  cosiddetta  politica  di  penetrazione  da  esso  inau- 
gurata contro  gli  infelici  Polacchi  della  Posnania.  È  veramente  da 
augurare,  che  si  trovi  per  intanto  almeno  un  modus  vivetidi,  che 
renda  possibile  il  funzionamento  della  dieta  tirolese,  spianando  la 
via  a  quella  definitiva  separazione  ammipistrativa  della  parte  ita- 
liana, la  quale  basterebbe  a  riconciliare  fra  di  loro  le  due  nazioni 
di  quella  provincia  tanto  dilaniata  dalle  discordie  nazionali  e  poli- 
tiche. Frattanto  si  dà  per  certo,  che  la  Dieta  attuale  sarà  sciolta 
e  che  !e  nuove  elezioni   saranno  indette  nel  p.   v.  gennaio. 

5.  Sotto  i  migliori  auspici  quest'anno  venne  convocato  a  Vienna, 
il  16  novembre,  il  sesto  congresso  generale  de'  cattolici  austriaci. 
Mentre  i  passati  congressi  si   aprivano  sotto  l'incubo  d'un  brutto 


122  CRONACA   CONTEMPORANEA 

dissidio  fra  i  diversi  partiti  cattolici,  quest^aDuo  già  fino  dalie  prime 
giornate  del  parlamento  erasi  felicemente  eompiuta  la  fusione  dei 
vecchi  conservatori  coi  cristiano-sociali  in  un  solo  circolo  parlamen- 
tare, ed  il  «  Pius-Verein  »  sviluppatosi  meravigliosamente  in  breve 
tempo  oltre  ogni  speranza,  era  già  riuscito  a  togliere  di  mezzo  il  per- 
nicioso antagonismo  fra  ì  due  maggiori  giornali  cattolici  di  Vienna, 
il  conservativo  Vaterland  e  la  Beichspasi  organo  dei  cristiani-so- 
ciali, ottenendo  un  accordo  amichevole  nelle  loro  pubblicazioni,  e 
fornendo  loro  i  mezzi  da  poter  in  tempo  non  lontano  gareggiare  coi 
maggiori  organi  liberali  ed  anticlericali  della  capitale. 

Anche  in  Ungheria  qualche  cosa  di  bene  si  è  fatto  al  congresso 
annuale  di  Budapest.  Se  nonché  rimangono  tuttora  pendenti  alcune 
questioni  d'altìssimo  interesse  per  i  cattolici  del  regno  di  S.  Ste- 
fano: in  primo  luogo  la  questione  già  vecchia  e  rancida  dell'auto- 
nomia della  Chiesa  cattolica  nel  regno  ungarese,  che  il  ministro  del 
culto  Apponyi  ha  promesso  di  fare  sciogliere  air  attuale  governo  e 
parlamento  della  coalizione,  per  far  entrare  nelle  sue  file  i  cattolici 
del  partito  popolare,  che  ora  minacciano  la  secessione.  Altre  riforme 
di  grande  portata  per  T  indipendenza  della  Chiesa  sarebbero  quella 
della  nomina  dei  Vescovi,  dei  canonici,  degli  abati  ecc.  usurpata  in 
fatto  a  detrimento  dei  diritti  della  S.  Sede  e  della  Corona  dallo 
Stato  laico  e  massone;  quella  delle  istituzioni  e  fondazioni  origina- 
riamente cattoliche,  come  ad  es.  T università,  snaturata  ed  abusata 
a  tutt'altro  scopo  da  quello  voluto  dai  fondatori  ;  quella  dei  diritti 
della  Chiesa  nella  scuola,  e  va  dicendo.  Quanto  resta  a  fare  nel 
regno  di  s.  Stefano,  per  liberarlo  dalle  catene  impostegli  dalla  si- 
nagoga e  dal  grand 'oriente  massonico. 

Non  istanno  frattanto  colle  mani  alla  cintola  i  figli  delle  tenebre, 
nemici  di  Dio  e  della  sua  Chiesa.  Nel  p.  p.  settembre  essi  tennero 
a  Praga  il  congresso  generale  del  Libero  Pensiero.  Atei  dichiarati, 
apostoli  di  tutte  le  religioni,  ebrei,  socialisti,  anarchici  e  massoni, 
soprattutto  massoni  d'ogni  colore  convennero  in  quella  bolgia  cosmo- 
politica, facendo  a  gara,  non  ostante  la  babele  del  pensiero  e  della 
parola,  a  chi  le  sballasse  più  grosse:  innanzi  tutto  abolizione  di 
tutte  le  religioni,  e  quasi  ciò  non  bastasse,  abolizione  del  catechismo 
nelle  scuole,  del  matrimonio  cristiano,  del  giuramento,  dei  funerali 
religiosi,  degli  ordini  religiosi  ;  incameramento  dei  beni  ecclesiastici, 
la  cremazione  obbligatoria  ecc.  Insomma  il  nichilismo  religioso! 
Convien  però  dire  che  quella  congrega  di  mattoidi  fanatici,  che  per 
giunta  vennero  più  volte  a  baruffa  tra  di  loro,  da  disgradarne  quella 
dei  diavoli  della  Divina  Commedia,  non  venne  presa  sul  serio  da 
nessuno,  sbandandosi  sotto  il  peso  del  ridicolo,  per  tornare  a  far 
ridere  di  sé  il  mondo  a  Bruxelles  nell'anno  venturo. 


L'OBOLO  DI  S.  PIETRO 

RACCOLTO  DALLA  CIVILTÀ  CATTOLICA 
nell'anno  del  GIUBILEO  SACERDOTALE  DI  S.  S.  PIO  X 


Dalla  lista  qui  sottoposta  i  nostri  lettori  possono  scorgere 
come  al  primo  nostro  invito  *  pel  giubileo  sacerdotale  del  S.  P. 
Pio  X  abbiano  corrisposto  molti  nostri  amici  con  slancio  ge- 
neroso. Le  loro  offerte  tornano  tanto  più  gradite  al  Padre  co- 
mune dei  fedali,  perchè  mentre  rendono  omaggio  alla  suprema 
autorità,  muovono  dal  delicato  peoi^iero  di  dargli  modo  d'alle- 
viate le  sventure  che  sopravvengono  ogni  giorno  ad  affliggere 
la  grande  famiglia  cristiana. 

Abbiamo  voluto  ricordarlo  anch'oggi  per  norma  dei  noveUi 
lettori  e  dei  aoir  pochi  nuovi  assoetati,  che  con  Taimo  entrante 
hanno  voluto  apportarci  Y  incoraggiamento  della  loro  benevo- 
lenza. A  tutti  vada  la  parola  della  nostra  gratitudine  e  Faugurìo 
delle  benedizioni  celesti. 

1  Fu  pubblicato   nel  nostro  quaderno  «lei  7  decembce  1907,  pagp.  637. 


2-  SEFHE  -  2»  LISTA 


Somma  precedente  L.      7.915  82 
Cav.  Giuseppe  I>el  Chiara,  Segretario  della  Direzione  della 

Givtlià  Cattolica,  Roma »  10     - 

S.  E.  Rifta  Mons.  Giovanni  Volpi,  vescovo  di  Arezzo,  il 
Clero  e  1  fedeli  della  sua  diocesi.  «  Al  Santo  Patfre 
per  i  danneggiati  éKÌ  recente  terremoto   in   Calabria 

(2^  offerta) »       1 .000  — 

Raccolta  dal  Ritio  Arciprete  Pranceéco  Andriulìf  cK  Mon- 

tescaglioso  per  i  poveri  caiabresi »  109  25 

Signor  Giacomo  Blafae  e  Simiglia,  Minneapolis,  S.  U.  A., 
«  professando  profonda   venerazione   pel  Vicario   di 

Gesù  Cristo  » »  50  — 

Rev.  Ermenegildo  Baccolo  S.  I.,  Venezia     ....     »  20  — 

La  famiglia  Brando,  Roma »  10  — 

11    Collegio    Convitto    Fontano    alla    Conocchia,  Napoli, 

«  Omaggio  di  devozione  e  filiale  affettto  »...     »      1 .000  — 


Da  Hportarsi  L.    10.109  07 


12i  l'obolo    di   S.    PIETRO 

Riporto  L.     10.109  07 
Alcuni  religiosi  di  Napoli  implorando  per  sé,  per  le  loro 
opere    e    per    i    fedeli    oblatori    T apostolica    benedi- 
zione      »  3.000  — 

Una  Signora  di  Roma  . •     .     .     »  12  — 

Cav,  Giuseppe  Orioles,  del  fu  Barone  Carlo,  Palermo.     »  5  — 

Sac,  Pietro  Mazzini,    Soresina »  5  — 

Prof.  Cav.  Giuseppe  Biroccini,  Roma »  12  — 

Can.  Pietro  Todde,  Oristano  {offerta  mensile)     ...»  5  — 
Signora  Maria  Pia  de  Gresti-Lavis,    Tirolo  ....     »  5  — 
Il  Rettore  del  Collegio  Convitto  di  Strada,  Casentino  implo- 
rando una  speciale  Benedizione  per  tutti  i  convittori  »  20  — 

Chiesa  di  San  Giorgio,  Bologna »  2  — 

Conte  Saverio  Capris  di  Cigliè,  Torino »  30  — 

N.  N-,  Nardo »  10  — 

Sig.  Luigi  Bissetti,  Seminario  di  Pinerolo    ....     »  5  — 
Offerte  raccolte  prò  Calabria  dai  Riìii  Parroci  nelle   par- 
rocchie della  Diocesi  di  Sora,  per  mezzo  del  Can.  Do- 

metvlco   Fortuna »  302  75 

Sac.  Gaetano  Strazza,   Milano »  4  85 

Un  Sacerdote  romano »  10  — 

Rev.  F.  T.,  Locamo  {offerta  metisile) »  3  — 

Avv.  Gaetano  Coppola,  Foggia »  1  — 

Signora  Maria  Marchetti,  Bolbano,  Trento    ....     »  5  — 

Sig.  Luigi  Trotta  prò  Pontifice »  20  — 

*         *           »        prò  Calabria ...»  10  — 

Mademoiselle  G.,  Roma.  «  Al  Santo  Padre  per  le  vittime 

delia  persecuzione  giacobina  in  Francia»  ...»  1.000  — 
U  Rettore  e  gli  alunni  del  Collegio  De  Filippi  di  Arona, 

Lago  Maggiore,  prò  Calabria »  100  — 

Can-   Ambrogio  Galbusera,  Arona,  Lago  Maggiore  .     .     »  20  — 
La  Peter  s  Pence  Society  della  Chiesa  di  S.  Ignazio  nella 
città    di    S.    Francisco,    California,    per   mezzo   del 

R.    P.    Giuseppe   Sasia  S.  I »  2.575  — 

Rev.  D.  Giovanni  Schlenk,  Parroco,  Ronco  Briantino  im- 
plorando TApostolica  Benedizione »  10  — 

Colonnello  Paolo  Lallai,  Firenze »  10  — 

Un  Sacerdote  di  Vercelli »  100  — 

S.  E.  Rilia  Mons.  Balestra,  Arcivescovo  di  Cagliari  .     »  10  — 

Mone.  Francesco  Emanuelli,  Cagliari ;    »  5  — 


Da  riportarsi  L.     17.406  67 


SECONDA   SERIE   -   SECONDA   LISTA  125 

Eiporto  L.     17.406,67 

Sac.   Francesco  Leca  Cagliari »  1  — 

Sac.  Antonio  Vargiu        » »  2  — 

Sac.  Raimondo  Aresti      » »  2  — 

Sac.  Edmondo  Fenu.        » »  2  — 

Diac.  Aurelio  Nonnis        » »  1  — 

Chier.  Giuseppe  Cogoni    » »  2  — 

Rev.  Pietro  Larghi,  Milano »  5  — 

RevAo  Arcip.  Giuseppe  Franceschi,  Maserno     ...     »  10  — 

Sig.  Patrizio  Kiernan  e  famiglia.  Nuova  York,  ft.  U.  A. 

«Al  gran  Sacerdote  e  Padre  dei  poveri  »...     »         750  — 
Signora  Giuseppina   Fontana,  Crema,  implorando  per  sé  e 
per  i  suoi  cari  defunti  la  Benedizione  Apostolica. 

Sig.  Francesco  Pellizzoni,  Coricizza,  Udine » 

Dott.  Pozio  Eduardo,  Cisternino » 

Dott.  Tommaso  Lettieri,  Bari,  «  Al  Santo  Padre  per  i  po- 
veri calabresi  » » 

Can.  Michele  Pizzitola,  Bisacquino 

Sac.  Giuseppe  Brincat,  Valletta,  Malta » 

Sac.  Raffaele  Metto,  Muro  Leccese » 

Rmo  Mons.  Giov.  Batt.  Inama,  Preposto  del  Capitolo  Cat- 
tedrale di  Trento.  Pel  Clero  perseguitato  in  Francia  » 

Arcip.  Saverio  Gandolfo,  Borgomaro 

Sac.  Prof.  Carlo  Decani,  Gorlaminore >► 

Sig.  Ingegnere  Giuseppe  Locatelli,  Bergamo.  .  . 
Rtfio  Angelo  Marchica,  Vie.  Generale,  Girgenti.  . 
Rev.  Giuseppe  Gasoli,  Missionario  neir Australia  «  In  segno 

di  filiale  devozione  » » 

Cav.  Luigi  Santangelo,  Polena,  Napoli » 

Avv.  Giuseppe  Bontempi,  Darfo » 

Sac.  Prof..  Giovanni  Paranzini,  Gorlaminore.     ...» 

Sac.  Fortunato  Auzzi,  Paganico » 

Sac.  Ettore  Delfabbro,  Vienna » 

Sac.  Onofrio  Mastrom,  Palo  del  Colle » 

Totale  L. 
28  dicembre  1907. 


2fi- 

JO  — 

5  — 

20  — 

2  50 

23  45 

50  - 

7  95 

37  10 

5  — 

5  — 

10  — 

1.000  — 

50  — 

50  - 

5- 

10  - 

5  — 

50  — 

lft.5P3  67 



AVVERTENZA 

Il  Santo  Padre,  grato  a'  suoi  figli  per  l'obolo  registrato 
nella  presente  lista,  invia  a  tutti  gli  offerenti  e  ben  di  cuore 
l'Apostolica  Benedizione. 

La  terza  lista  delle  offerte  sarà  pubblicata  nel  1.®  qua- 
derno del  prossimo  mese  di  febbraio. 


OPERE  PERVENVIE  ALLA  DIREZIONE  * 


Aiti  epìBOopali. 

llaffl  P.  card,  arciv.  di  Pisa.  Lettera  al 
vett.  Clero  delle  diocesi  di  Pisa  e  di  S.  Mi" 
nialo.  Pisa,  8«.  10  p. 

Camini  N.  arch.  epinc.  lassiens.  Epistola 
Pastoralis  ad  ven.  clerum  De  cristiana  dO' 
ctrina  tradendo.  Mutinae,  iyp.  Ima.  007, 
8».  i4p. 

Angolini  S.  vescovo  di  Avellino.  Discorso 
letto  nella  inaugurazione  del  seminario 
centrale  di  AveUino  nel  3  noe.  1907.  Avel- 
lino, Maggi,  8»,  36  p. 

Scienge  sacre. 

Maxlmlllanus,  Prlnceps  Baxonlae.  — 
Praelectiones  de  liturgiis  orientalUnts  ha- 
bitae  in  univeraitote  friburgensi  Helvetìae. 
Tonas  primus,  continens  :  1.  Introductio- 
neni  generaleui  in  omnes  Liturgias  orien- 
talea  :  2.  Apparatum  culius  necnon  annum 
ecelesiasticum  Oraecorum  et  Slavorum.  Fri- 
burgi  Br.,  Herder,  1908,  S\  ViiI-242  p.  M.  5. 

Poggi  P.  sac.  Il  Cuore  di  S.  Paolo.  Stu- 
dio sulle  lettere  delPapostolo.  Torino.  Sale- 
aiana,  1908,  16>,  M  p. 

L^^n  M.  Christologie.  Commentaire  dea 
propositiona  XXVII-XXXVIII  du  Décret  du 
Saint-Office  «  Lamentabili  ».  Paris,  Bea«- 
chesne,  1908,  16».  p.  Fr.  1,20. 

BancM  J.  sac.  Questioni  moderne  da- 
vanti alla  morale  cattolica.  Manuale  scien- 
tifico teorico-pratico  per  parroci  e  coafeasori. 
Vicenza,  Galla,  1908,  8»,  260  p.  L.  3. 

EuBObluB  Werke.  Zweiter  Band.  Die  Kir- 
chengeschichte,  herausgegeben  iin  Auftrage 
der  Kirchenviiier-Gommission  der  kdnigl. 
preussischen  Akademie  der  Wisaenschaften 
v.  Dr.  Ed.  Sciiawrtz.  Die  lateinische  tfòer- 
seteung  dee  Rufinus,  bearbeitet  im  gleichen 
Auflrage  v.  Dr.  Th,  Mommsen  Zweiter  Teil. 
Die  Biicher  VI  bis  X  Uber  die  Mdrtyrer  in 
Paldstina  (Die  griech.  christl.  SchriftsteU 
ìer).  Liepsig.  Hinrichs,  1908,  8«,  p.  506-1040. 

Vermeerach  A.  S.  I.  De  Religiosis  et  mis- 
sionariis  supplementa  et  monumenta  perio- 
dica. Decembris  1907.  Brugis,  Beyaert,  16», 
p.  149-192. 

Falabruzzl  L.  sac.  L'insegnamemto  del 
Catechismo.  Osservazioni  pratiche.  Mace- 
rata, Unione  calt.  tip.,  1906,  8<»,  48  p.  L.  0,60. 


l^etiure» 

Dolx  Th.  abbé.  "La  vérité  religieuse  mise  à 
la  portée  de  tous.  Paria,  Relaux,  M«,  MI  y. 

De  la  PaamMte  J.  L.  Apologie  tfamaw- 
taire.  Dieu  et  la  Religion.  (Èlétnents  d'a- 
pologAtique).  Parìa,  Bloud,  1906,  1^,  676  p. 
Fr.  4,89. 

Jleport  of  the  Proceeéings  and  Addresaea 
of  the  fourth  annual  Meeting  Milwaukee, 
WIs.  july  8,  9,  10,  11,  1907.  iThe  Oatholie 
Educ.  AsBooimtion  BmUoNm^^v,  iO07>.  Co- 
lumbus (Ohio),  8>,  XiV-398  p. 

Faccenna  E.  mons.  Armonia  e  bellesea 
della  X^esa  CattoUea  neìia  sua  liturgia, 
Roma,  Filiziani,  1906,  212  p.  L.  1,50. 

Debó  E.  La  condanna  del  modernismo. 
Appunti  polemici.  Roma,  Desclée,  1908,  IO», 
196  p. 

Matoao  mona.  Un  po' di  coerenaa.  Sag- 
gio di  logica  e  di  religione  modernista. 
Roma,  Istituto  Pio  IX,  16*,  1«0  p.  L.  1,50. 

Meschler  H.  S.  i.  Ersieìmmo  wnd  fifi»- 
ranbilduthg  dee  Leibes.  (Estr.  «  Stimmea 
aus  Maria-Laach  »  1907,  n.°  IO).  Freiburg  i. 
B.  Herder,  8»,  p.  5»-»5. 

ZocoU  Q.  S.  I.  Nel  giornalismo  catiolioo. 
Correnti  diverse.  Conferenza  letta  in  Roma 
nelPaula  massima  del  palazzo  della  Cancel- 
lerìa. Prato,  Qiaobetti  1907,  M*,  32  p.  L.  0,50. 

Marini  C.  Le  dieci  prediche  al  vettto  di 
Don  Muso  Duro.  3»  ed.  con  aggiunte,  nao%'e 
appendici  e  più  <  I  quattro  noviasimi  ■  del 
conte  Monaléo  Leopardi  di  Reéanati.  Roma, 
Filiziani,  1908,  16%  256  p.  L.  2. 

Don  Musone.  L'avvenire  della  stirpe  la- 
Una.  Roma,  Fìfiziani  1907,  8>,  80  p. 

Soeioloffia,  e  acienge, 

Lvgan  A.  L'^nseignement  sodai  de  Jé^ 
sus,  Paris,  Bloyd,  190S,  t«S  XXVi^2  p. 

Almerld  L.  Democrazia  cristiana  o  lega 
democrcUica  nasionale?  (Questione  ceae- 
nate).  Lettera  aperta  al  sig.  march,  aw.  G. 
Chini.  Pesaro,  Federici,  1907,  8«,  42  p. 

Drlllon  P.  n  oòmpiio  eo-fiale  dtUa  carUà. 
(Sciensa  e  Religione).  Roma,  Desclée,  1907, 
16»,  64  p.  L.  0,60. 

ThoaTOnln  L.  Oeuvres  agricoles.  Diffi- 
cultés  :  objectioDS.  (L'action  popmUUre,  n.* 
166).  Paris,  Lecoffre,  1907,  16»,  96  p.  Fr.  0,25 


'  Non  essendo  possibile  dar  conto  delle  molte  opere,  che  ci  reagono  inviate,  eoa  quella 
sollecitudine  che  si  vorrebbe  dagli  egregi  autori  e  da  noi,  ne  diamo  intanto  un  aanunzio 
sommario  che  non  importa  alcun  giudizio,  riserbandoci  di  tornarvi  sopra  a  seconda  dell'op- 
portunità e  dello  spazio  concesso  nel  periodico. 


OPERE  PERVENUTE  ALLA  DIREZIONE 


127 


fiiuiitiìa>  J.  chu.  La  théarU  òb  fvMlM- 
lion.  Étude  critique  sur  1m  €  Premiers  prin- 
eipea  »  de  Herbert  Speooer.  Bruxelles,  Dewit, 
i«8»  »,  488  p. 

Girerà  y  BaleeUa  S.  1.  IEMmcMo  ds  una 
rveientepertorbociofli  cotmica  regiairtÈdaen 
•1  obmrfftttorio  del  Ebro.  <£slr.  de  U  R&9. 
comtercimi  Prograam)  4»,  Ì0  p. 

9toi*ia  e  bio^ralla. 


nea  il»  jtoria  ètolkm*.  Teru 
aorìe.  Tom.  XIL  (R.  DeptOamùme  sovra  ffli 
jtadt  4i»  atorki  poirta  per  le  antiche  pro- 
vi acie  e  la  Lombardia)  Torino,  Bocca  1807, 
?*•.  XX-400  p.  Tab.  V. 

Muratori  L.  A.  /^accolte  di  storici  ita- 
liane.  Nuova  edizione.  Fase.  52.  Città  di 
Cfttftello,  Lapi,  1907,  4^  p.  170^271  L.  10. 

Ollsar  H.  S.  I.  Bowm  alia  fime  del  mondo 
antico  aeoomdo  le  fonti  eeriUe  ed  i  «nomm- 
imentù  Con  224  iilustr.  storiche  e  piante  fra 
eoi  urna  «  Forma  ITrbis  Romae  aevi  diri- 
eaec.  Vi- VII  »  a  colori.  Trad.  dall*ori- 
tedeeco.  Bdiz.  seconda  a  cura  del 
dr.  prof.  Angklo  Msrcati.  Roma.  De«clée, 
1908,  8*,  gr*  LJV.8Ì8  p.  L.  i5. 

Basfligarten  F.  M.  Aua  Kanelei  umd 
Knmmor.  Erorterungen  sur  Kurialen-Uof- 
und  Verwaltuogaiseschichie  im  XIU.  XIV. 
«ad  XV.  Jahrhaadert  ^  BulhOorm  Toma- 
lorea,  CWrtoret.  Freibarg  im  Breisgau,  Uer- 
dor,  1807,  di,  XVm-412  p.  M.  20. 

MuBil  A.  Arabia  Petraea,  li  JSdom.  To- 
pographiaeher  Reiseberìehi.  1.  Teil.  Mit  1 
VmgeJmngskarte  von  Wadi  Mòaa,  (Petra)  uad 
170  Abbild.  iiH  Texte.  8*  X li  344  p.  2.  Teil. 
Hit  1  Ucberuchtskarte  des  Oreieckaetxes  und 
Idi  Abbild.  im  Texte.  {Kaiaerlieke  Akad.  d. 
Wmeenckafìen).  Wieo,  Htfldcr,  8^  X-SOO  p. 
^GrieeMselM  Imeckriften  omo  Arabia  Pe- 
traea, Wien,  (SoBdez-Abdruck  aus  dem  An- 
meiger  d.  philoe,-hiet.  Klaeee  d.  K,  Akad. 
d.  Wneenoch.  1907,  p.  135-142)  in  8*. 

XrM8«r  G.  Namareth  éin  Ze»ge  far  Lo- 
reto. Hislorìsche  Untersuchungea.  Graz  a. 
Wieo,  «Stjria»  1908,  MI»,  84  p.  K.  1^0. 

Rubino  L.  La  Ckieea  di  S.  Anionio  abaie 
im  Sa9»eeeero»  Monografia  etor.  con  documen- 
ti ioedìlL  Sansevero,  Morrico,  1907, 8*,  128  p. 

Sortals  Q.  Il  proeeeeo  di  Galileo.  Studio 
storico  e  dottrinale.  (Scienea  e  Religione, 
48).  Roma,  Oesciée,  1907,  16^,  64  p.  L.  0,80. 

SouUlon  A.  M.  O.  P.  SainU  Hèltne.  Avee 
préface  du  T.  R.  P.  M.  J.  Ollivibr  0.  P. 
Parìa,  Leeoffre,  1907, 18-,  Xll-178  p.  Fr.  2. 

LedM  a.  Santa  GeUrude  (1256  f  •  1303). 
Balla  I*  ediz.  franeeae.  («  l  Santi  »)  Roma, 
Desclée.  1907,  16»,  208  p.  L.  2. 

(ktfoUo  O.  Dieiamarèo  biografico  unieer- 
.  MIUbo,  Hoepli,  1907,  18^  2U8  p.  L.  !«. 


Francesla  O.  B.  «ae.  Brevi  cenni  e%U  eoe. 
Secondo  Ettena,  parroco  di  Bueeano  Cana- 
veae.  Torino,  Letture  cattoliche,  1907,  24*. 

Lettere  ed  Arie. 

Xavrlcl  A.  Il  nome  di  Dio  nella  lingua 
italiana.  Notarella  letteraria.  Palermo,  tip. 
poatiiicia,  1906,  1««,  16  p. 

Teronsi  A.  La  Deoadaei  prometta.  Rac- 
conto indiano.  Rooia,  Filiziaai,  1907,  8», 
236  p.  L.  2,60. 

POffCi  17.Pa^Maai0  al  ««Nto.8onetli  e  metri 
diversi.  Bologna.  Garagnani  1907, 16»,  64  p. 

AfltORi  A.  M.  Ckieea  abbaeiaU  di  Cam- 
pofilone.  Onni  descrittivi  della  decorazione 
latta  per  cura  ed  a  spese  delPillAo  e  revAo 
abb.  mons.  Mancia  iSalviai  con  appendice  di 
cenni  biografici  degli  abbati  predecessori. 
Fermo,  tip.  sociale  1907,  8^,  18  p. 

Vita  di  Maria.  Xilografie  di  Alberto  DQ- 
rer.  Torino,  Mossa,  1907  f.» 

Qamberlnl  8.  can.  Afefodo  feortco-proftoo 
di  canto  liturgico  gregoriano,  Ediz.  sesta 
riformata.  Roma,  Salesiana,  1907,  8»,  XVI- 
148  p.  L.  1.25. 

Fradiche  a  Conferanxe. 

L.  Francesco  di  Sales.  Del  metodo  di 
predicare.  Lettera  a  mons.  A.  Frómiot,  ar- 
civ.  di  Bourges.  Siena,  S.  Bernardino,  1908, 
16»,  U  p.  L.  0,40. 

HetUnger  Fr.  Aphoriemen  iiber  Predigt 
und  Prediger.  Zweite  Auflage  herausgege- 
ben  V.  I>r.  Peter  HUls.  Freiburg,  i.  Br., 
Herder,  1907,  S»,  XVl-554  p.  M.  4,50. 

Ungaro  E.  can.  arcid.  Eiter  o  sia  la  Fa- 
vorita della  Provvidenza.  Lezioni  scritturali. 
Cerreto  Sannita,  Lerz,  1908,  8°,  188  p. 

Leroy  H.  S.  1.  Jéeue-Christ.  Sa  vie,  son 
temps.  {Legons  d'Écriture  Sainte).  Année 
1907.  Paris,  Beauchosne,  1907,  16»,  360  p. 
Fr.  3.  —  Detto.  Premier  Sèrie.  Vie  cachée 
et  vie  publique.  Annóes  1804  à  1906.  Indax 
et  table.  Id.  1U07.  16«>.  88  p.  Fr.  1,25. 

Frasslnettl  Q.  sac.  Spiegazioni  del  Van- 
gelo al  popolo.  Voi.  IL  Dalla  Domenica  in 
Albis  alia  Domenica  XXIV  dopo  Penteco- 
ste. Roma,  tip.  Vaticana,  1908,  8»,  516  p. 
L.  3,50.  —  Detto.  lalmeioni  catechistiche 
al  popolo.  Voi.  II.  Sul  Decalogo,  salPora- 
zione  e  Pater  noster  ed  appendice  con  Ì!<lru- 
zioni  sul  Sacramento  della  (lonferisione* 
Roma,  Vaticana,  1907,  8«,  360  p.  L.  2,70. 

Oraslano  L.  parr.  Cotrone  reUgioea,  [Pei" 
ncgirici  di  Maria  SS.  di  (Zapolonna  e  di 
S.  Dionigi  l'Areopagita].  Cotrone,  Pinozzi, 
1907,  16»,  48  p. 

Janfler  E.  Le  vice  et  le  péché.  1.  I^ee  ea- 
ractére  qui  en  font  la  malice  et  tee  pro- 
éuieent.    Cìonfiérences  et   rctraite.  Caréme, 


128 


OPERE   PERVENUTE   ALL4   DIREZIONE 


Ì9Cn.  (Kcpoa.  d«  la  morale  cathol.  V).  Paris, 
Lethìetlcuit,  8*,  Mi  p.  Fr.  4.  Cfr.  Civ.  Catt. 
1907,  :i.  ;11H  nyr^. 

Kuhn  B.  n.  p,  Ter*  la  vie  divine.  Paris, 
LHlìitilIriiv.  ItìtiH,  it>,  144  p.  [Conferenze!. 

Burraacaao  M.  can.  Colloqui  e  discorai. 
Mi-afi-ma,  Trinthér-w  1907, 16«,  15*  p.  L.  1,50. 
Rivnlgerdi    ulTA,    in   Castroreale  (Sicilia). 

Da  MarcliL  A.  Fervorini  per  la  novena 
del   .S.  datale.    Vicenza,   Gallo,   24»,   70  p. 

Schùller  Im^L^i  tonfesitione iacramentale. 
Idlru£Lc>ii(  |tuj>olari  itd  uso  dei  predicatori  e 
dei  cal8[;kiÌ8Li  arricchita  di  158  racconti  ed 
esempi  sl/triirì.  f~  ed,  Koma,  Desclée,  1908, 
8^,  J(X.Xil-u7i  p.  L.  4. 

P'ietà. 

t,  Aifonflo  Rodriguez.  La  via  sicura 
delia  cristianfi  tirtit  e  perfegione.  Raccolta 
di  lirf'vì  triiUaii.  Torino,  libr.  del  S.  Cuore, 
Itìo:,  Ity*,  m  [t. 

LvL  Santa  Iteasa.  Pesaro,  Federici,  1907, 
3i',  luì  p 

FrasBlnettl  J.  Le  Banquet  de  l'amour 
dicin^  TruiJ.  pur  E.  Cuuct.  Tourcoing,  1907, 
41^,  XVU^'^»*  p. 

Di  Martino  D.  ^^c,  Apologia  dell'amor 
dì  ìùu  {tii^mniti  di  Paradiso,  n"  1).  Paler- 
mo »  Botcotit^  del  Povero»  1908,  i4»,   48  p. 

L.   U,lLJ. 

Druzbickl  G^  ^^  U  Le  C>eur  de  Jéaus 
idé^t  dea  Cfeurn  pftientè  ò  l'amour  de 
lOH^.  Trsiduit  iiar  A.  Hamos.  Paris,  Beau- 
theatu.-,  1W7,  tì*,  XVI«tìO  p.  Fr.  1. 

fiUirèeliaux  H,  ubbé  de  Si.  Fran^uise  ro- 
ma! a^-.  L^s  Itianks  du  Sainl-Nom  de  ]é- 
tu»  (.xplitjiiées.  Puris,  Beauchesne,  1907,  ltt«, 
VilUlTi  p.  Fr.  1,50. 

Coiifìt  E.  La  Hyats  sacerdotale  euchari- 
sttip^e.  (CungiiVrt  HucliaristiquedeMetz).  Dru- 
selkf*,  11*07,  6*,  Jfi  i>. 

Quelli  £.  Mi^t.  Iiift$$siont  e  pii  esercizi- 
ud  IMO  dti  sac&rdutL  2*  ed.  Roma,  Desclée, 
iy08,  i^\  XIV  400  p.  L.  0,75.  Cfr.  Cto.CaU. 
XV n,  (ì  tl«^)  =^»* 

11  mese  cJ'oUohrc^  dedicato  all'angelo  cu- 
Bkìd^.  {Lc«.  Catt.}.  Torino,  1907,  24»,  96  p. 

Kestt  dì  iiia^i^riu  11^1  uso  degli  cremili  ca 
nuiidoletii  d^iJu  Cuni^nìgazione  di  Monte  Co- 
rona, JKLiiliJKH,  Jii^.Ht^.uu,  1907,  i¥y  106  p. 

Memorie. 

Curi  A.  parr,  Ekt^ia  funebre  del  sig.  card. 
Domenico  Smimpa  firciv.  di  Bologna  letto 
neiia  parrocchiale  dei  SlS.  Filippo  e  Gia- 
como* Fermu,  ti]K  ejjuiiLle,  1907,  8*»,  3i  p. 

Fiori  sparsi  huI  ten^tro  di  Cluido  Barone 
r&ccoJtJ  d^l  padre  suo  per  coloro  che  gli 
volìpro  bent*.  Avellino^  Pergola,  1907,  8^,  68  p. 

8>  B>  A  la  metrsotre  venèree  de  M.  l'abbé 
Jaan^Th^dore  Foatel.  {L'Echo  d'Auvers 
n,  li,  190t>.  Piers,  Impr.  catholique,  16»,  16  p. 


Barbati  L.  Ricordi.  Maddalonì,  De  Si- 
mone, 1907,  16%  38  p. 

I  RapalleBl  alla  Madonna  di  Montallegro 
nel  1907.  7*  cinquantenario  dell'apparizione. 
Rapallo,  Devoto,  1907,  8%  90  p. 

Branda  V.  mons.  Da  S.  Domenico  di 
Soriano  alla  Certosa  di  Serra  S.  Bruno. 
li-16  ag.  1907.  impressioni  ed  appunti.  Na- 
poli, cooperativa,  1907,  A4»,  16  p. 

Rendiconto  delle  elemosine  raccolte  a 
beneficio  delFopera  pia  internazionale  delia 
Propagazione  della  Fede  dal  consiglio  cen- 
trale per  r  Italia  in  Roma  per  l'anno  1904. 
Roma,  Filiziani,  1907,  8»,  40  p. 

Periodici  e  strenne. 

II  Papa.  Numero  unico,  pubblicato  pel 
Giubileo  sacerdotale  di  S.  S.  Pio  X.  Milano, 
libr.  ed.  milanese,  f»,  8  p.  L.  0,25. 

Scuola  italiana  moderna.  Rivista  d'in- 
segnamento primario.  Prezzo  d'abbona- 
mento, per  un  anno  L.  6  ;  per  un  trimestre 
L.  3,50;  per  un  trim.  L.  i.  per  l'estero 
L.  8,  e  L.  4,5U  per  un  semestre. 

n  Traduttore.  Giornale  bimensile  per  lo 
studio  dalla  lingua  tedesca  e  italiana.  La 
Chauxde'Fonds  (Svizzera].  Prezzo  di  asso- 
ciazione per  un  anno  L.  5  ;  per  6  mesi  L.  2. 

Ore  liete.  Periodico  quindicinale  illu- 
strato per  fanciulli.  Brescia,  palazzo  S.  Paolo, 
Anno  1.  n.  1.  Prezzo  di  associtizione  L.  3,50 
annue.  Estero  L.  5. 

Flores  del  campo.  Pubblicocion  semanal. 
Viedma  (Rio  Negro,  Repubblica  Argentina). 

Bu}l)tin  trimeslriel  de  l'Archiconfrèrie  de 
Notre-Dame  de  compassion.  Paris,  Lecoffre. 
Prezzo  di  associazione  Fr.  3,75. 

n  Benadlr.  Periodico  trimestrale.  Roma, 
Procura  generale  delle  Missioni  del  Benadir.. 
S.  Crisogono.  Prezzo  di  associazione,   L.  1. 

Almanaque  19U8  de  los  amigus  del  Papa, 
publicado  por  la  Reviata  popular  de  Bar- 
celona. Barcelona,  lib.  cattolica,  8«,  56  p. 

Calendario  illustrato  di  «  La  Stella  di 
S.  Domenico  »  1908.  Torino,  Convento  di 
S.  Domenico,  24«,  obi.  144  p 

Almanacco  illustrato  delle  famiglie  cat- 
toliche per  l'anno  di  grazia  1908.  Roma, 
Desclée,  8*,  128  p.  L.  0,50. 

n  Qalantuomo.  Almanaccorstrenua  illu- 
strato^  offerto  agli  associati  alle  «  Letture 
cattoliche  »  di  Torino.  Torino.  1908. 24«,  128 
p.  L.  0,50. 

Sicut  Rosa...  C4ilendario  domenicano. 
Anno  decimo.  Firenze  tip.  domenicana,  1907, 
8*  112  p.  L.  0.60.  Rivolgersi,  via  Pie  di  Mar- 
mo 12,  Roma. 

Calendario  del  Corazón  de  Jesus  para  el 
aflo  bisiesto  del  Seflor  1908.  Manila,  Santo» 
y  Be.  16»,  48  p. 


iOHA  '  UBRERU  SiLESIilli  EDITRICE  -  ROMA 

Via  Porta  S.  Lorenzo  42 
Mons.  P.  DCJPANLOUP 


METODO  GENERALE  DI  CATECHISMO 

tratto  dalle  Opere  de'  Padri  e  Dottori  della  Chiesa 

Seconda  edizione  ifailana  rivedufaf  correffa  ed  ampilata 

dai  Teoi.  Coli.  PAHTC  MUNCR^^TI  Saieslano 


Tre  eleganti  volami  in'16  grande  di  pag.  1294  L.  5 

EacoioiatA  dal  S.  Padre  con  lettera  del  Card,  di  Stato  e  dal  Card.  Fer- 
rari arciv.  di  Milano  nell'ultimo  Convegno  catechìstico  tenutoBÌ  a  Milano 
oello  scorso  Novembre,  è  uscita  la  nuova  edizione.  Dire  dell'eccellenza 
iell'opera  sarebbe  cosa  superflua,  dopo  che  tanti  Catechisti  Tbanao  espe- 
rimentata. Basti  ricordare  che  è  una  vera  miniera  di  suggerimenti,  in  una 
materia  tanto  importante.  In  questi  giorni  in  cui  si  fa  tanto  diffìcile  Parte 
del  catechizzare,  sono  preziosi  gli  insegnamenti  di  coloro,  che  furono  Maeitri 
insigni.  La  nuova  ediz.  poi  si  avvantaggia  per  la  saggia  revlBlone  del 
Teol.  Munerati,  noto  per  altri  lavori  di  Teologia  e  Diritto,  e  giù  Profes- 
sore alla  Scuola  di  Religione  di  Parma.  Speriamo  quindi  che  resa  così 
più  maneggevole,  tornerà  anche  maggiormente  pratica  allo  scopo.  (Nota 
dell'Editore). 

"  Il  Contenzioso  Ecclesiastico  „ 

RIVISTA  PRATICA  QUINDICINALE  IN  MATERIA  ECCLESIASTICA 
B  DI  GPBRB  PIB 

Questa  Rivista  conta  sette  anni  dì  vita  ed  è  fra  le  più  autorevoli,  essendo 
diretta  da  giureconsulti  particolarmente  versati  nella  materia.  —  Ebbe  le  più  lusin- 
ghiere approvazioni  e  gli  incoraggiamenti  di  S.  S.  Papa  Leone  XllI  e  tM  Ifegnante 
Pio  X.  —  È  assai  diffusa  nel  Clero  a  cui  rende  segnalati  servigi. 

''  Il  Contenzioso  Ecclesiastico  ,,  si  pubblica  in  Oeaova  -  vìa  s,  lo^ 

nazo,  23,  —  Esce  due  volte  al  mese  in  fascicoli  dì  32  colonne  in  ottavo. 

fibbonamenfo  annue  L.  5  —  Semesfre  L.  3 


I  seguenti  libri  sono  vendibili  presso  TAniniinistrazione  della 
"  CIVILTÀ'  CATTOLICA  „  —  Via  Ripetta  246,  Roma. 


SALVATORE  M.  BRANDI  S.  L 


HOTC  GIURIPICHe. 

1)  Del  regio  patronato  sulla  Chiesa  Patriarcale  di  Venezia.  Ri- 
sposta all*on.  A.  Rinaldi,  deputato  al  Parlamento.  In-8  di  pag.  55.  L.  0,60. 
f)  Di  chi  sono  le  Chiese?  Tn-8.  Quarta  edizione.  L.  1. 

3)  Le  bandiere  in  chiesa.  In-8.  Terza  edizione.  L.  0,50. 

4)  Un  quesito  al  Consiglio  di  Stato  a  proposito  delle  bandiere  in  chiesa* 
In-8.  L.  0,25. 

5)  Il  matrimonio  cristiano  dinanzi  al  Senato  del  Regno.  Roma,  Ti- 
pografia A.  Befani  1900.  In-7.  L.  1. 


I  seguenti  libri  sono  vendibili  presso  l'Ammim^^trazione  delta 
«CIVILTÀ'  CATTOLICA  »  —  Via  Ripetta  246,  Rom. 

Novità 

GIOVANNI  BUSNELLI  S.  I. 


L'ORDINAMENTO  MORALE  DEL  PURGATORIO  DANTESCO 

2^  edizione  riveduta  ed  ampliata,  Roma  Civiltà  Cattolica,  1908. 

Opuscolo  ÌQ-8  di  pagg.  VI-110.  L.  1. 

È  il  necessario  complemento  del  lodato  studio  del  medesimo  autore  intomo 
alla  CoHceaione  del  Purgatorio  dantesco,  e  insieme  un  largo  e  scientifico  com- 
mento della  teorica  deiramore  e  de*  vizi  capitali  esposta  dair Alighieri  nella  seconda 
cantica.  Con  sodezza  di  dottrina  e  con  sicura  nuova  indagine  di  fonti  sono  chia- 
riti i  punti  più  oscuri  e  discussi  delFargomento,  e  fornita  la  ragione  deirordinata 
pena  delle  colpe  e  della  meditazione  de'  vizi  e  delle  virtù  ne*  vari  gironi.  E  un 
vero  e  pregevole  contributo  al  serio  progresso  degli  studi  danteschi. 

Il  TADEHECDM  DEL  CATTOLICO 

Brevi  risposte  alle  moderne  obbiezioni  contro  la  Chiesa  Cattolica 

di   P.   Saverio  Brors    S.   L 

Roma,  «Civiltà  Cattolica»,  1908. 

Un  bel  volume  in  16  di  pagg.  472.  L.  l.SO 

Elegantemente  rilegato  in  tela,  L.  2.2S. 

È  una  vera  novità  nel  suo  genere;  novità,  intendiamo,  per  T Italia, 
non  già  per  la  Germania,  che  già  sin  dal  1903  la  vedeva  correre  a  diecine 
di  migliaia  di  esemplari.  Il  pregio  singolare  di  quest*economico  manualetto 
di  apologetica  è  riposto  nella  sostanza  non  meno  che  nella  forma.  La  prima 
è  tutta  sodezza  di  argomenti  che  mettono  a  nudo  la  vacuità  di  tante  e  tante 
obbiezioni  (255)  solite  portarsi  in  mezzo  per  iscreditare  la  religione  ed  at- 
tìnte dalla  filosofia,  dalla  sociologia,  dalla  storia  e  via  dicendo;  la  seconda 
poi  è  ràpida,  chiara,  concisa  eminentemente  popolare  non  senza  una  fine 
punta  'l^  umore  a  tempo  e  luogo  opportuno.  S*  aggiunge  la  novità  della 
diepoidzione  della  molta  materia  per  ordine  alfabetico  che  rende  il  libro  assai 
facile  a  consultarsi. 

L*opera,  come  T  indica  lo  stesso  suo  titolo,  è  destinata  a  divenire  il 
prontuario  di  ogni  colto  cattolico  che  vuole  egli  stesso  avere  alla  mano 
l'antidoto  a  tanti  e  tanti  de'  più  divulgati  eri  ori  e  desidera  di  mostrare 
alle  occasioni  la  ragionevolezza  e  nobiltà  della  sua  fede.  Per  questo  mo- 
tivo, non  che  per  l'oppottuno  rimando  ad  altre  fonti  indicate  alla  fine  dei 
capi,  il  Vademecum  riuscirà  graditissimo  ai  predicatori,  ai  catechisti,  ai 
pubblicisti,  a  quanti  in  una  parola  hanno  a  cuore  di  opporsi  al  dilagare 
della  miscredenza  ed  irreligione,  spargendo  tra  il  popolo  la  sacra  dottrina. 

Per  dìfFondersi  e  moltiplicarsi  pella  nuova  veste,  come  già  pure  ha  ot- 
tenuto nella  sua  natia,  non  ha  bisogno  se  non  d'essere  conosciuto,  impresa 
che  vorremmo  in  i speciale  maniera  affidata  ai  direttori  delle  Congregazioni 
Mariane  e  a  quanti  altri  si  occupano  delfeducazione  della  gioventù  dell'uno 
e  dell'altro  sesso. 

PREZZI  P'JISSOCIJIZIONE  ALLJI  CIVILTÀ  CATTOLICA 

ITALIA.    .    .    .    Anno  Lire     20  —  Seiìestre  10  —  Trimestre  5  —  Un  fasoloolo  L.  1- 
ESTERO Franohl25-       ..       13  —   ...    6.25  „        „  1.2S 

Bfinia,  Tip.  A.  Befani,  Via  Gelsa  0,  7.  ^  ì  ASPARE  CALABRESI  Gerente  reapoHMbile. 


Quaderno  1382.  18  gennaio  1908. 

La 

Civiltà  Cattolica 

Btatus  populus  ctiius  Dominus  Deus  eius, 
(Ps.  I43>  15)- 

ANNO  59^-1908  -VOL.  I. 

INDICE  DI  QUESTO  QUADERNO 


I.  Verità  storiai  e  coitora  popolare Pag.  129 

Z.  11  modernismo  teoli^co »  14é 

3.  I  ouirtirolofl  storici  del  medio  evo »  161 

4.  Douia  antica  e  donna  nnova.  Scen$  di  domani,  —  47.  Dopo  la  rotta 

—  48.  n  grande  secreto »  177 

5.  Kavi  e  navisatione »  193 

é.  Ra88Q:na  artistica »  207 

1.  DI  Caterina  Volpicelli»  istitntrice  delle  Ancelle  del  Sacro  Cuore  (i8^(^- 

1S94) »  213 

ft.  MilOfralia.  Attualità;  Storia;  Letteratura;  Musica »  219 

André  G.  211.  -  Arrigoni  R.  230.  -  Bartolini  A.  227.  -  Cambiaso  D.  2t^.  -  Chiap- 
pelli  A.  222.  -  De  Fercnzy  O.  220.  -  Dupuif  Ch.  221  -  Gcndry  J.  226.  -  Geronimi  E. 
229.  -  Giannini  G.  251.  -  Kurth  G.  222.  -  Lanzalone  G.  229.  •  Pecbenard  L.  220.- 
Rossi  V.  224.  -  Savini  F.  22).  -  Yaughan  H.  M.  226/  -  Vita  religiosa.  219. 

9.  Cose  romane »  232 

10.  Cioè  itafiane »  238 

U.  Notizie  seneraii  di  cose  straniere »  242 

12.  Russia,  inoltra  Corrispondtnxa »  244 

B.  Anstralia.   Nostra  Corrisponden'^a     .     .     .     / »  251 

14.  Per  l'Olwlo  di  S.  I^etro.  Awertmx^a ...»     254 

15.  Opere  pervenute  alla  Direzione ..'...»     Ivi 

ROMA 

DIREZIONE  E  AMMINISTRAZIONE 

Via  Ripetta  246. 


Od 

t; 

O 

-S 

■5 

a» 
ai 

ti 


o 
> 


o 
a 
o 


1 

e 
o 


1 

ex 

69 


CU 


Ar    DONO  flOLIJBpONflTI    ^ 

La  CASA  EDITRICE  DESCLÉE  et  C.  di  Roma, 
offre  a  tutti  gii  abbonati  della  **  Civiltà  Cattolica  „  1 
premi  semi^  gratuiti  sotto  descritti.  Oli  abbonati  dO' 
vranno  indicare  i  premi  che  desiderano  e  accompa^ 
gnare  la  richiesta  da  relativa  cartolina-vaglia:  le  spese 
postali  saranno  a  carico  della  Casa  Editrice. 

'■   MiSSale    Romanum  (J^X^y)  —  Ricca  edizione  ornata    di   quindici    grandi 

. : ,,^^^^^^^  incisioni,    diciotto    grandi    testate   di    pagina,    otto   vi- 

lineile  ecc.  —  In  brochur^t  in  modo  che  vi  sl  possano  a  comodo  legare! 
PropfJÌ  delle  varie  Diocesi:  Prezzo  di  catalogo  L.  35,00.  —  In  questo  Mes- 
sale trovjis!  snclìc  il  Nuo'ì-ir  i\into  ufficiale  ordinato  da  Sua  Santità  Pio  X,  e  che 
dìt  solo  costa  L.  4,00.  —  Prtizzo  totale  di  catalogo  L.  39,00.  —  Come  dono, 
nette  L.  12,00, 
\\  B.  hi  escj^Liisct^  una  h  gntura  in  pelle  rossa  taglio  giallo  per  nette  L.  8,00  in  più. 

I^'  Breviarium   Romanum  O7X7V2)  -  Un  volume  in- 32,   rosso   e   nero  a 

jasctcoh   staccati  per  viaggio.   Edizione    piccola    ed 

elegaiuissima  in  carta  indiana.  Legata  in  pelle  zigrinata  nera,  taglio  oro.  Prezzo 
dì  cai.Uoi^^o  L.  20jOo.  —  Come  dono,  nette  L.  10,00. 

^^^'  Breviarium  Romanum  ^  ^o^-  *°-4  (28X19V2)  —  Edizione  da  scrittoio 

■  e  da    coro  in  grossi  e  bellissimi    caratteri,    ornata 

dì  numerose  incisioni^  e  sacre  immagini  intercalate  nel  testo  che  è  in  rosso  e  nero 
con  fikttaturu  ro^isa.  C^rta    hellissima.  —  Prezzo  di  catalogo  L.  48,00.  —  Come 
dono,  nette  L.  15, OO. 
Si  est:guisce  una  lei^^ntnra  in  piena  pelle  solida  e  piani  in  tela  per  nette  L.  10,00. 

IV  Breviarium  Romanum  '  \o,»-  ^*"-J?.07X  io'/,)  -  a  fascicoli  stac- 

Cati  —  Edizione  da  viaggio  n  grossi  caratteri,  ar- 

ricchìtii  da  numtTose  incisioni  e  conforme  del  tutto  agli  ultimi  decreti  della  S.  C. 
dei  Riif.  —  IVez^n  Jì  c:italogo  —  Legato  in  pelle  zigrinata,  taglio  rosso  L.  30,00, 

—  Come  Dono,  nette  L,  12,00. 

^-  Breviarium     Romanum  4  volumi  in-32(i2  X  7  'W-  —  Edizione  da  tasca. 

testo  rosso  e    nero,    riquadratura    rossa,  caratteri 

elzeviri  nitidissimi  e  dì  E^fcilu  lettura.  La  sua  altezza  non  sorpassa  120  millimetri 
ed  il  suo  spL'ssore  ^o.  Molti. sdirne  sacre  incisioni  illustrano  il  testo  che  è  completo 
con  tutti  i  nuovi   UiIÌlÌ  al  loro  posto.  —  Sciolto  —  Prezzo  di  catalogo  L.    15,00. 

—  Come  dono,  nette  L»  6,60.  —  Legato  in  pelle  zigrinata  taglio  oro, 
angoli  arrototsd.itN  —  Prezzo  dì  catalogo  L.  28,00.  Come  donO,  nette  L.  I0,60. 

VI^   S.    Alfonso    M.  de'  LigUOri  Lettere   pubblicate   nel    primo,  centenario 

^  delia  sua  beata  morte  da  un  Padre  della  Con- 

gregazione del  SS.  Keikntore.  Quest'opera  comprende  :  —  Parte  le  IL  Corrispon- 
denza generale.  —  Due  grossi  volumi  di  600  e  690  pag.  —  Parte  III  Corrispon- 
denza specLilc.  —  Un  voi.  Ìn-R,  di  750  pag.  —  Prezzo  di  catalogo  L.  20,00.  — 
Come  dono,  nette  L»  10,O0- 

^^i  Giacomo  Poletto  -  Commento  alla  Divina  Commedia  Jre  volumi 

^^^^^^^^^^^^^^.....^i.-..-.—-—.^...-..----.— —  in-8  gr.  su 
carta  di  lusso^  con  tipi  nitidissimi  e  con  riquadratura  rossa.  Arricchito  delle  bel- 
lissime tavole  in  cromoUtogr^ifta  del  chiarissimo  Duca  di  Sermoneta  e  di  note 
marginali  inedile  del  Giuliani.  Prezzo  di  catalogo  L.  20,00.  —  Come  donO, 
nette  L.  12,00, 

Vili    Un  abbonamento  per  ii  1908  i^\  ^^^  importantissime  collezioni 
L «  Scienza  e  Religione  »  e  «  I  San- 
ti ».  —   Di  ciotto   volumi   del   prezzo  di   L.   19,20.  —  Come  dono,    nette 
L.  14, 00  comprese  II^  spese  postali  dei  dicìotto  inviì. 

'^-  Abbonamento  per  il  1908  ^"^.^^^  iniportaiiti  pubblicazioni  di  Canto  Gre- 
L goriano  secondo  la  riforma  di  Fio  X,  la  «  Ras- 
segna Gregoriana  «  itireita  dal  Revmo  Mons.  Respighi  e  il  «  Repertorio 
di  Melodie  Gregoriane  «  accompagnate  con  organo  ed  harmonium  del  Maestro 
Giulio  Bas.  —  Prc/zó  dei  due  abbonamenti  L.  io,oo.  —  Come  dOnO,  nette 
L.  7,50  comprese  le  ?*peie  postili. 

X  Opere  dell'E.mo  Card.  Capecelatro   Sei  volumi  a  scelta  tra  i  23  pub- 

__!_ L bhcati.  Prezzo  di  catalogo  L.  24,00. 

—  Come  dono,  nette  L,  te,00. 


TERITÀ  STORICA  E  COLTURA  POPOLARE 


I. 


Tra  i  varii  mezzi,  adoperati  dalla  rivoluzione  e  dal 
laicismo  anticristiano  per  dare  l'ostracismo  alla  Chiesa 
dalla  vita  pubblica  moderna  e  mandare  ad  effetto  l'apo- 
stasia delle  classi  civili  dal  cattolicismo  presso  le  nazioni 
latine,  il  più  efficace  e  funesto  è  stato  certamente  quello 
di  alterare  e  falsare  la  storia,  per  dimostrare  che  la  vera 
libertà,  eguaglianza  e  fratellanza  ebbero  origine  dalla  pro- 
clamazione dei  diritti  dell'uomo  nel  1789,  e  che  conseguen- 
temente tutta  l'azione  sociale  della  Chiesa,  nei  diciotto  se- 
coli precedenti,  aveva  mirato  a  favorire  il  dispotismo,  il 
privilegio  aristocratico  e  il  servaggio  delle  classi  popolari. 

Or  tale  studio  di  sostituire  alla  storia  la  leggenda  e  la 
favola,  cioè  le  menzogne  e  le  invenzioni  convenzionali  alla 
realtà  dei  fatti,  trovò  pur  troppo  nella  società  contem- 
poranea tanta  fortuna  che  il  Thierry,  sebbene  imbevuto 
anch'egli  di  pregiudizii  rivoluzionarii,  ebbe  a  dire:  «  J  ma- 
nuali di  storia  accoppiano  d'ordinario  alla  più  grande  ve- 
rità cronologica  la  più  grande  falsità  storica  che  si  possa 
imaginare...  In  argomento  di  storia  l'opinione  pubblica  o 
è  radicalmente  falsa  o  è  viziata  di  qualche  falsità...  La  per- 
suasione pubblica  in  fatto  di  storia  dev'essere  del  tutto 
rinnovata  *.  » 

Il  peggio  poi  si  è  che  la  leggenda  anticattolica  della 
rivoluzione  si  è  difiFusa  così  universalmente,  è  penetrata  sì 
addentro  nelle  classi  civili  e,  col  moltiplicarsi  continuo  dei 
mezzi  di  coltura,  va  ormai  per  guisa  conquistando  anche 
le  grandi  moltitudini  del  popolo,  che  contro  di  essa  si  mo- 

I  TjeUres  8ur  Vhistoire  de  Franco,  avertissement. 

1008,  voi.  1,  fase,  1382,  9  8  gennaio  1908. 


l'ÌO  VERITÀ   STORICA 

islraiH)  di  fatto  impoteati   i  risultati   più   certi  degli  studii 
euinpiiiti  dagli  storiografi  e  critici  moderni. 

Si  sperava  che  in  Francia  i  lavori  del  Tocqueville  e  del 
Tuine  sulla  leggenda  rivoluzionaria,  e  quelli  di  tanti  altri 
auiori  non  settarii,  che  nel  secolo  XIX  risalirono  più  o 
meno  alle  fonti  della  storia  per  ristabilirne  la  verità  indi- 
pctnleritemente  dai  pregiudizii  giacobini,  dovessero  riuscire, 
specialmente  dopo  il  rinsavire  della  pubblica  opinione  de- 
ternnrjato  dai  disastri  militari  del  1870,  a  sbugiardare  in 
mezzo  al  popolo  e  dissipare  per  sempre  il  funesto  errore, 
ondo  si  crede  che  la  vera  libertà  abbia  avuto  principio 
cui  1789  e  tutti  i  secoli  precedenti  si  disprezzano  e  si 
odiano  come  una  lunga  epoca  di  oppressione  e  dì  tiran- 
nide. Ma  purtroppo  codesti  lavori  rimasero  simili  a  una 
polla  montana,  a  cui  non  si  accostano  per  dissetarsi  che 
i  ptH^lìi  conquistatori  dei  gioghi  alpestri;  Terrore  invece 
^mantenne  il  suo  dominio  e  lo  andò  sempre  più  allargando 
iti  mezzo  al  popolo  traviato,  come  una  fiumana  fangosa 
ehe  dilaga  nella  piana  ed  aperta  campagna.  Né  ciò  può  far 
maraviglia  a  chi  consideri  che,  quando  un  pregiudizio  è 
poiiehato  universalmente  nel  popolo,  esso  diventa  una 
sipeeitì  di  tradizione  dogmatica,  che  non  si  può  altrimenti 
estirpare  se  non  con  lungo  e  costante  lavoro  di  volgariz- 
Ku^iniie  della  verità  contraria.  Correggere  un  pregiudizio 
gitorito  popolare  è  come  fondare  una  nuova  religione. 

Eppure  tanto  è  necessaria  quest'ardua  ed  immane  ira- 
presiu  di  risanamento  intellettuale  del  popolo,  quanto  è  evi- 
AìHxW  che  la  sua  avversione  alla  Chiesa  e  perciò  stesso 
anrlH  alla  religione,  colla  progressiva  apostasia  dalla  fede 
rrìstiaaa,  troveranno  nella  persuasione  che  la  rivoluzione 
lo  ha  emancipato  dal  despotismo  gerarchico  un  ostacolo 
ìuviiicibile  contro  ogni  tentativo  di  liberamelo,  se  prima 
non  sia  stato  persuaso  del  contrario.  Donde  chiaramente 
apparisce  come  e  perchè  la  diffusione  di  una  sana  coltura 
jstorica,  specialmente  per  mezzo  della  stampa  popolare,  co- 
sitituisea  oggidì  l'apostolato  più  urgente  e  più  santo;  senza 


E   CULTURA   POPOLARE  131 

di  cui  un  popolo,  nonostante  l'operosità  inesausta  del  mi- 
nistero sacerdotale,  può  in  poco  tempo  perdere  la  fede  e 
rinunciare  alla  vita  cristiana. 

Un  esempio  veramente  classico,  per  le  sue  intime  atti- 
nenze collo  sviluppo  storico  della  vita  pubblica  moderna, 
varrà  a  meglio  illustrare  il  nostro  proposito. 

M. 

Oggidì  è  dimostrato  a  tutto  rigore  di  critica  storica,  fon- 
data sopra  innumerevoli  documenti,  che  l'origine,  lo  svi- 
luppo e  la  costituzione  organica  delle  libertà  pubbliche  nel- 
r  Europa  civile  col  movimento  comunale  e  municipale  del 
medio  evo,  vanno  attribuiti  all'azione  educatrice  e  civilizza- 
trice della  Chiesa;  —  che  cotale  regime  era  eminentemente 
democratico  e  corrispondeva  ad  una  organizzazione  sociale 
sì  vantaggiosa  alle  classi  popolari,  la  quale  non  fu  mai  né 
superata  né  raggiunta  nei  tempi  posteriori;  — che  i  principi 
temporali,  aiutati  dai  loro  legisti  cortigiani  e  favoriti  dalle 
idee  pagane  del  rinascimento,  si  adoperarono  a  restringere 
e  rimuovere  dalla  vita  pubblica  l'azione  della  Chiesa,  per 
sottoporre  i  popoli  al  giogo  dell'assolutismo  monarchico,  e 
che  pur  troppo  vi  riuscirono  fino  alla  totale  distruzione 
delle  franchige  comunah  ;  —  e  che  la  rivoluzione,  colla  ri- 
volta del  terzo  stato  contro  il  potere  monarchico  e  le  tra- 
dizioni feudali,  ha  bensì  distrutto  l'assolutismo  dei  principi, 
ma  vi  ha  sostituito  quello  del  governo  centrale  rappresen- 
tativo, sostenuto  dall'onnipotenza  della  maggioranza  co- 
stituzionale, a  danno  dell'autonomia  comunale  e  delle  fran- 
chige popolari. 

Vero  è  che  l'immenso  cambiamento,  avvenuto  nelle  con- 
dizioni economiche  e  politiche  della  società,  per  effetto  della 
macchina  applicata  alla  produzione  e  alla  locomozione  e  del 
continuo  perfezionarsi  dei  mezzi  di  comunicazione,  che  vanno 
trasformando  lo  Stato  in  una  famiglia  e  tutto  il  mondo  in 
un  solo  paese,  esclude  anche  la  possibilità  di  un  ordina- 


132  VERITÀ    STORICA 

mcnlo  ri  vile  e  sociale  quale  era  quello  della  democrazia 
comunale  nel  medio  evo.  Nondimeno,  com'è  evidente  che 
tuie  differenza  di  tempi  non  menoma  punto  l'incompara- 
bile valore  dell'opera  sociale  compiuta  dalla  Chiesa  otto 
secoli  fa,  anzi  lo  accresce  grandemente  per  aver  cambiata 
una  società  barbara  in  una  società  eminentemente  civile; 
COSÌ  lertamente  nulla  vieta  di  inferirne  legittimamente  che 
lu  stesso  principio  di  giustizia^  di  carità  e  di  libertà  cristiana, 
onde  si  valse  allora  la  Chiesa  per  creare  il  regime  comu- 
nale, cjuaado  fosse  stato  applicato  alle  condizioni  dei  tempi 
presenti,  ci  avrebbe  dato  un  nuovo  ordinamento  sociale  e 
politico,  in  cui  il  concerto  tra  le  esigenze  del  potere  cen- 
trale e  le  franchige  dell'autonomia  di  classe,  di  corpora- 
zione, fli  comune,  di  provincia  e  simili,  si  sarebbe  felice- 
menle  compiuto  e  conservato,  preservando  i  paesi  civili 
dalle  continue  convulsioni  in  cui  si  agitano  disperatamente 
ai  noshi  giorni,  col  pericolo  imminente  di  qualche  cata- 
slniie  o  conflagrazione  universale. 

Perchè  invece  l'ostracismo,  dato  alla  Chiesa  dalla  vita 
pii!4>!ica  per  opera  del  dispotismo  monarchico,  fu  ereditato 
e  reso  più  crudo  e  più  accanito  dal  dispotismo  collettivo 
della  rivoluzione,  perciò  l'utopia  del  socialismo  fu  abbrac- 
ciala come  la  soluzione  più  ragionevole,  più  giusta  e  più 
vantajr^nosa  della  questione  sociale,  dalle  classi  popolari 
educate  alla  scuola  della  rivoluzione  anticristiana,  e  il  di- 
spotÌBnio  del  proletariato  sovrano  si  presenta  quale  forma 
le^'itlima  di  governo  di  un  non  lontano  avvenire.  Così  i'Eu- 
rojia  civile  è  come  la  Francia  «simile  a  un  viandante  che 
ha  smarrita  la  via  e  la  cerca  nelle  tenebre,  ha  perduta  la 
tradizione  delle  sue  libertà  nazionali  e  va  cercandola  da  più 
di  un  secolo  in  un  avvenire  chimerico,  senza  neramen  so- 
y|>ettare  ch'essa  possiede  nel  suo  passato  le  istituzioni  più 
libere  che  un  popolo  abbia  mai  avuto  >  *. 

Ovkì  in  tale  stato  di  cose,  se  il  popolo  conoscesse  la  vera 

'  Pk.mouns,  Le  mouiement  communal  et  municipal  au  moyen  àge, 
\\U\\v\\  l*arÌ8  1875,  próface. 


E   COLTURA   POPOLARE  133 

storia  delle  libertà  comunali  procacciategli  dalla  Chiesa  nel 
medio  evo,  e  del  benessere  che  ne  provenne  alle  classi  la- 
voratrici, specialmente  colla  ifloridezza  delle  corporazioni 
d'arti  e  mestieri;  se  sapesse  che  l'assolutismo  monarchico, 
rivale  della  Chiesa  e  ostile  alla  sua  azione  sociale,  lo  ha 
privato  di  codesti  vantaggi,  per  condannarlo  al  pauperismo; 
se  potesse  confrontare  le  condizioni  delle  classi  operaie,  du- 
rante la  tenebrosa  e  feroce  barbarie  del  medio  evo,  col  mo- 
derno proletariato  della  rivoluzione  e  colla  tirannide  col- 
lettiva dell'utopia  socialista  ;  non  vi  ha  dubbio  che  sarebbe 
per  lui  sfatato  il  più  grave  e  funesto  pregiudizio  storico 
onde  lo  hanno  imbevuto  gli  apostoli  anticristiani  e,  rista- 
bilita la  fiducia  tra  l'anima  popolare  e  l'azione  sociale  del 
catlolicismo,  questo  potrebbe,  sotto  altra  forma,  più  ac- 
concia alle  nuove  condizioni  dei  tempi,  applicare  la  virtù 
taumaturga  del  lievito  evangelico  a  riabilitare  le  classi  po- 
polari e  ristorare  l'ordine  sociale  turbato,  rimovendo  i  pe- 
ricoli di  qualche  grande  catastrofe. 

Dal  che  appare  novamente  confermata  l'importanza  e 
la  necessità  di  diffondere  in  mezzo  al  popolo  la  sana  col- 
tura non  solo  intorno  alla  storia  in  generale,  ma  partico- 
larmente in  quanto*  alle  istituzioni  specifiche  di  libertà,  di 
agiatezza  e  di  prosperità,  svoltesi,  sotto  l'azione  sociale 
della  Chiesa,  a  vantaggio  delle  classi  popolari,  mediante  il 
regime  comunale  del  medio  evo. 

III. 

Queste  riflessioni  venivamo  facendo  in  percorrere  una 
recente  pubblicazione  dell'^cWon  Populaire,  che  tratta  ap- 
punto del  regime  municipale  in  Francia  nel  secolo  XII  *, 
e  contiene  un  confronto  particolareggiato  tra  le  condizioni 
delle  classi  lavoratrici  a  quei  tempi  di  schiavitù  e  di  barbarie 

*  A.  DcTBOUBGniBR,  Travaìlleurs  de  France.  Servitude  et  liberté  au  XRo 
aiècle  et  au  XX«  (Publìcations  de  !'«  Action  Populaire»).  Paris,  Lecoffre,  1907, 
8»,  XII.Ì36  p. 


J34  VERITÀ   STORICA 

e  lu  shiio  del  proletariato  nei  secolo  XX,  per  dimostrare 
coti  documenti  autentici  ed  incontestabili  che  <*  le  riforme 
ed  isitituzioni,  di  cui  giustamente  si  gloria  il  nostro  secolo, 
non  sono  in  realtà  che  un  ritorno  a  istituzioni  già  create 
dalla  (lliiesa,  e  un  ristabilimento  dell'organizzaiione  sociale 
cb'estìa  aveva  già  fondato  »;  ch'esse  «  sono  pure,  nell'anima 
pop(*lare  della  Francia,  un'aspirazione  vaga,  indeterminata, 
ma  ctM'la  di  ritorno  alle  istituzioni  dell'alto  medio  evo  ed 
ai  ^nandi  principii  di  giustizia,  di  buonafede  e  di  hbertà, 
che  ìc  lianno  per  così  dire  impregnale  e  ne  hanno  assicurati 
alle  popolazioni  i  benefici  effetti  pel  corso  di  più  secoli  e 
perfino  in  parte  fino  alla  rivoluzione  >  \ 

(Quindi  lo  scrittore  osserva  a  buon  diritto  nella  con- 
ilusioTie  del  suo  libro:  <  Questo  lavoro  dimostra,  in  modo 
pLHt  11  Iorio  ed  irrefragabile,  che  la  Chiesa  ha  già  potuto  sta- 
bitirr  l'equilibrio  delle  forze  sociali  sui  principii  della  giu- 
stizia e  della  libertà,  senza  rivoluzione,  anzi  pacificamente. 
Ehisn  al  tosta  che  i  riformatori  deìVancien  réffinie,  senza  il 
Vimfrelo  e  contro  la  Chiesa,  non  riuscirono,  cogli  orrori  di 
sansoni rtose  sommosse,  che  a  costruire  edifizii  senza  consi 
i^lunssa  £5ulle  rovine  delle  antiche  libertà,  sì  care  ai  nostri 
padri.  Quello  che  la  Chiesa  ebbe  fatto  col  suo  Vangelo  e 
cuiraiuio  del  potere  sovrano  sotto  il  regime  municipale^ 
puu  lailo  ancora  pacificamente  »  ^ 

ì\  noi  soggiungiamo  con  tutta  sicurezza  che  chiunque 
pf*niirra  con  animo  imparziale  questo  pregevole  libro,  ion- 
i\i\\i\  sullo  studio  dei  documenti  medievah,  anche  se  non 
conn?^f'ii  d'altronde  la  verità  slorica  in  esso  illustrata,  ne 
dovrà  ritrarre  la  persuasione  che  le  condizioni  delle  classi 
popijlari  erano  in  generale  ben  più  vantaggiose  quali  le 
a>evu  fuggiate  anticamente  la  Chiesa  colla  sua  forza  mo- 
i^alts  di  quello  che  non  sieno  al  presente  per  effetto  della 
forx.a  materiale,  adoperata  dalla  rivoluzione  e  dal  sociali- 
Hino  i'oiilro  l'assolutismo  politico  ed  economico  delle  classi 
sup(*riori. 

'  Armìt'propos  p.  IX.  —  *  Pag    212. 


E   COLTURA    POPOLARE  13» 

I  due  documenti  principali  di  cui  si  serve  il  eh.  Autore 
nella  esposizione  dell'argomento  sono:  1.^  La  carta  o  di- 
ploma di  Vervins,  concessa  nel  1163  agli  abitanti  di  questa 
città  da  Raoul  de  Goucy  e  divenuta  poi  comune  ad  altri 
domÌDÌi  della  stessa  famiglia;  confermata  quattro  secoli 
dopo  da  un  altro  documento  autentico,  sotto  il  nome  di 
Charte  de  Jacques  de  Ckmcy  col  titolo  :  Déclaration  des  ai- 
sances,  franchises  et  privilèges  qu'ont  les  bourgeois  de  Che- 
mery^.  2.**  La  legge  di  Beaumont,  di  cui  scrisse  già  il  con 
vmsionale  Merlin:  «  La  sua  pubblicazione  fu  per  l'umanità 
un'epoca  memoranda,  perchè  gli  uomini  vi  sono  conside- 
rati nella  loro  dignità.  La  libertà  e  la  proprietà,  queste  due 
divinità  tutelari,  ne  informarono  la  composizione.  >  Essa 
fu  accordata  nel  1182  da  Guglielmo  di  Sciampagna,  arci- 
vescovo di  Reims  e  zio  di  Filippo  Augusto,  agli  abitanti 
di  Beaumont  in  Argonne,  di  cui  egli  era  signore  feudale; 
divenne  bentosto  la  le^e  comune  delle  campagne  di  Sciam- 
pagna e  di  Picardia;  anzi  per  quattro  secoli  un  gran  nu- 
mero di  diplomi,  concessi  principalmente  ai  comuni  rurali 
nel  nord- est  di  Francia,  contengono  la  dichiarazione  che 
il  signore  e  gli  abitanti  sono  soggetti  alla  legge  di  Beau- 
mont. Il  Bonvalot  ',  che  ha  esaminato  i  diplomi  ed  altri 
titoli  di  più  di  500  città  o  villaggi  soggetti  alla  medesima 
dal  XII  al  XVI  secolo,  dice  che  ad  essa  la  classe  servile 
deve  la  sua  emancipazione  e  che  nessun  regime  moderno 
e  soprattutto  i  regimi  contemporanei  non  possono  essere 
paragonati  al  maraviglioso  regime  municipale  stabilito  dalla 
legge  di  Beaumont. 

Oltre  questi  due  diplomi  o  carte  di  libertà  comunale, 
negli  ultimi  decennii  furono  o  scoperte  o  tolte  dalla  di- 

*  Defourny,  Le  regime  municipal  d'apròs  la  loi  de  Vervins  (Revue 
des  queatìons  historiques,  1883,  pp.  553-575). 

*  Bonvalot,  Le  Tiers  Elat  d^après  la  charte  de  Beaumont  et  sea  fi- 
lialeSy  Picard,  Paris  1884.  Cf.  Defourny,  La  Loy  de  Beaumotìt.coìip  d'oeU 
mr  les  lihertés  et  les  institutions  du  moyen  age^  Reims,  1864.  1d.  Le  Tiera 
Etat  d'après  la  Charte  de  Beaumont  (Revue  des  questiona  historlques,  1884^ 
pp.  126-240). 


136  VERITÀ   STORICA 

menticanza  in  cui  erano  cadute  molte  altre  consimili,  spe- 
cialmente per  merito  della  École  dee  Charles,  fondata  in 
Francia  appunto  per  lo  studio  e  per  la  pubblicazione  di 
codesti  documenti.  L'effetto  fu  singolare  e  solenne. 

Prima  di  codeste  pubblicazioni  era  universalmente  ac- 
cettato in  Francia,  anche  tra  i  dotti  ammiratori  del  medio 
evo,  i!  pregiudizio,  divulgato  specialmente  dal  Thierry,  che 
le  frauchige  comunali  si  fossero  ottenute  nei  secoli  XI  e  XII 
colla  rivoluzione  del  popolo  contro  i  signori  feudali  e  l'au- 
torità  temporale  dei  vescovi,  e  che  il  clero  si  fosse  dap- 
pertutto opposto  alla  costituzione  dei  liberi  comuni.  Ora 
invece  è  criticamente  dimostrata  la  realtà  del  contrario, 
perchè  tutti  i  diplomi  o  furono  accordati  dai  vescovi,  come 
la  le^^gre  di  Beaumont,  o  furono  dettati  e  informati  dallo 
spirilo  evangelico  della  Chiesa,  anche  quando  alcun  vescovo, 
per  motivi  di  egoismo  personale,  vi  si  volle  opporre;  e  quasi 
dappertutto  il  grande  passaggio  delle  popolazioni  dalle  ser- 
viti! feudali  all'autonomia  comunale  si  compì  pacificamente. 

La  Chiesa  insomma,  colla  inesausta  vitalità  del  vangelo, 
come  aveva,  senza  scosse  sociali,  abolita  la  schiavitù  pa- 
gana e  barbarica,  così,  senza  rivoluzione,  creò  e  mantenne 
in  vi^^>re  il  regime  municipale,  finché  non  fu  sopraffatta 
dal  cesarismo  del  rinascimento  e  della  riforma. 

Degno  pertanto  di  encomio  è  il  eh.  Dubourguier  che, 
col  suo  ritato  lavoro,  si  è  proposto  di  divulgare  in  mezzo 
ai  lavoratori  francesi  la  vera  storia  del  regime  municipale 
durante  il  medio  evo.  Ed  è  appunto  questo  carattere  di  divul- 
gaxiiiiìe  popolare  del  libro,  che  gli  conferisce  ai  nostri  occhi 
una  speciale  importanza  e  ci  ha  indotti  a  parlarne  nel  pre- 
tìeutc  articolo,  per  la  speranza  ch'esso  serva  di  esempio  a 
molli  altri  lavori  consimili. 

Quando  il  popolo  sarà  in  grado  di  giudicare  del  pre- 
sente e  dell'avvenire  da  ciò  che  la  Chiesa  ha  fatto  per  lui 
in  passato,  non  tarderà  certamente  a  riconciliarsi  colla  sua 
madre  e  sovrana  benefattrice. 


E  COLTURA  POPOLARE  137 


IV. 


Una  rassegna  sommaria  della  costituzione  e  delle  fran- 
chige  comunali,  principalmente  secondo  i  diplomi  di  Ver- 
vins  e  di  Beaumont  e  l'esposizione  che  ne  ha  fornita  il 
Dubourguier,  varrà  a  meglio  chiarire  e  confermare  il  nostro 
apprezzamento. 

Premesso  l'abbozzo  generale  del  governo  municipale  nel 
secolo  XII,  come  di  un  regime  nuovo  di  libertà  delle  per- 
sone e  delle  terre,  d'indipendenza  e  sovranità  amministra- 
tiva, ferma  e  stabile,  di  fronte  ai  signori  feudali  e  sotto  la 
prolezione  immediata  del  sovrano;  dimostrato  che  tale  go- 
verno fu  una  emanazione  del  vangelo,  onde  ordinariamente 
una  croce  monumentale  di  pietra  (franche-croix,  croix  de 
Iffierté,  croix  de  Beaumont)  era  il  segno  delle  libertà  e  fran- 
chige  municipali  ;  e  illustrato  il  carattere  di  evoluzione  pa- 
cifica, e  non  già  di  rivoluzione,  ch'ebbe  la  fondazione  dei 
comuni,  talché  i  diplomi  furono  detti  patti  di  pace  (pactes 
de  paix);  il  eh.  Autore  espone  compendiosamente  l'orga- 
nizzazione municipale  di  quei  tempi,  per  porre  in  rilievo  i 
vantaggi  che  ne  ritrasse  e  godette  per  più  secoli  la  società 
del  medio  evo. 

Carattere  essenziale  della  carta  era  la  mutualità  o  soli- 
darietà tra  il  signore  ed  il  popolo  o  la  borghesia,  in  forma 
di  un  contratto  bilaterale,  confermato  con  giuramento  da 
entrambe  le  parti,  onde  il  comune  diventava  una  famiglia, 
i  cui  membri  si  dovevano  reciprocamente  fede,  aiuto  e  con- 
siglio ifoi,  aide  et  conseil).  Se  il  signore  violava  la  carta, 
incorreva  in  gravi  pene  d'ordine  religioso,  feudale  e  civile: 
scomunica,  sequestro  del  feudo,  perdita  dei  suoi  diritti. 
Contro  la  carta  nulla  poteva  il  signore  feudale,  nulla  il  po- 
tere centrale  del  sovrano,  per  guisa  che  ciascun  comune  e 
ciascun  cittadino  erano  indipendenti  da  qualunque  onere 
che  venisse  loro  imposto  contro  di  essa,  anche  se  la  mag- 
gioranza lo   avesse  accettato.  Quale  differenza  tra  questo 


138  VERITÀ   STORICA 

diritto  (iella  minoranza  e  la  moderna  onnipotenza  della 
maggioranza! 

Ai  servi,  divenuti  liberi  cittadini  per  effetto  dei  diplomi 
di  V^ervins  e  di  Beaumont,  viene  riconosciuta  la  piena  pro- 
prietà privata  delle  loro  abitazioni  e  delle  terre  coltivate, 
campi,  prnti,  giardini,  col  libero  uso  delle  acque  e  dei  bo- 
schi; il  contadino  è  padrone  nella  sua  casa  e  vive  agiata- 
mente, sicché  solamente  quando  sia  ridotta  all'indigenza 
una  eoiiladina  è  senza  anello  al  dito  e  senza  croce  d'oro 
o  d'argento  al  collo  \ 

Pel  ritardo  nel  pagamento  delle  imposte  non  vi  ha  il 
flagello  moderno  della  eviziane,  ma  solo  una  tassa  di  sup- 
plemento; il  ritorno  della  terra  al  signore  avviene  soltanto 
se  il  contadino  la  lasci  incolta  per  sette  anni;  la  detenzione 
preventiva  dell'imputato  non  ha  da  durare  più  di  un  giorno 
e  una  notte,  e  gli  schiavini  debbono  fare  tosto  giustizia. 

Preservativo  efficace  contro  il  pauperismo  e  la  diser- 
zione delle  campagne  era  la  proprietà  pubblica  e  l'uso  col- 
lettivo o  comune  dei  boschi,  dei  prati  e  delle  paludi,  che 
offrivano  gratuitamente  a  tutti  legna,  pascolo  ed  orto  o 
giardino,  non  già  come  elemosina  o  carità  benefica,  ma  in 
forza  di  un  diritto  concesso,  stipulato  e  giurato,  e  in  nome 
della  giustizia  e  della  pace  sociale.  Altro  vincolo  del  con- 
tadino alla  campagna  era  la  mercede  dei  giornalieri,  che 
rtrrivava  a  dodici  denari  quando  bastavano  quattro  pel  vitto 
(juotidiano,  oppure  si  costituiva  del  nono  covone  pel  mie- 
titore e  del  diciassettesimo  del  grano  battuto  pel  trebbia- 
tore, cioè  di  un  sesto  della  raccolta. 

Così  ciascun  lavoratore  dei  campi  aveva  la  sua  casetta, 
la  mm  vacca  e  il  suo  maiale  (la  maisonnette,  le  lait  et  le 
pot-an-feu),  la  famiglia  agricola  era  numerosa  ed  agiata  e 
si  eia  raggiunto  quello  che  il  Ruskin  chiama  «  la  risultante 
finale  e  l'ultimo  termine  di  ogni  ricchezza,  ch'è  di  produrre 
un  gran  numero  di  creature  umane,  dal  petto  robusto,  dagli 
occhi  brillanti  e  dal  cuore  giocondo  >.  Quanto  inferiore  e 

*    BOSVALOT,   p.   509. 


E   COLTURA   POPOLARE  lo9 

degna  di  pietà  non  è  la  condizioDe  odierna  del  contadino 
francese,  educato  colla  dottrina  del  motto  :  le  clericaliame, 
voilà  Vennemi! 

Fra  i  minatori  di  Francia  converi-ebbe  diffondere  i  rego- 
lamenti delle  miniere  del  secolo  XV  \  contenenti  le  deter 
minazioni  di  diplomi  ben  più  antichi,  per  far  loro  conoscere 
le  ragioni  onde  la  condizione  antica  era  ben  più  agiata 
della  presente. 

Libero  per  ogni  membro  della  comunità  era  in  tutto  il 
territorio  e  in  tutte  le  foreste  il  diritto, di  cacciagione,  come 
pure  quello  di  pescagione  dove  poteva  esercitarsi  :  e  l'uno 
e  l'altro  diritto  erano  universali  nel  secolo  XII.  Quindi  il 
vescovo  Giona  d'Orléans  riprovò  severamente  la  prepotenza 
di  certi  signori,  che  riservavano  per  sé  la  caccia,  colle  pa- 
role riportate  dal  Thomassin:  Miaerabilis  piane  et  valde 
deflenda  res  est,  quando  prò  ferie,  quas  cura  hominum  non 
aiuti,  sed  Deus  in  commune  mortalibus  ad  utendum  conceasit, 
pauperes  a  potentioribu^  spoliantur  *. 

Or  queste  franchige,  come  tante  altre,  furono  abolite  dal 
secolo  XV  in  poi,  quando  cioè  il  cesarismo  pagano  venne 
a  soppiantare  l'azione  sociale  della  Chiesa,  talché  il  diritto 
di  caccia  divenne  il  privilegio  del  ricco  e  i  beni  comuni  si 
cambiarono  in  beni  comunali,  dipendenti  dall'arbitrio  dello 
Stato  onnipotente! 


Semplicissima  era  l'organizzazione  delle  imposte  :  poche 
contribuzioni  dirette  fisse  e  nessuna  indiretta. 

La  le^e  di  Vervins  riconosceva  a  tutti  la  proprietà  delle 
loro  case  verso  una  capitazione  di  12  denari  all'anno  (circa 
2  franchi).  La  decima  dell'agricoltore  nel  secolo  XI 1  non 
oltrepassava  il  tredicesimo  e  mezzo  del  prodotto  ;  oggidì, 
sotto  altro  titolo,  egli  paga  l'ottavo  e  le  imposte  indirette 

^  Retine  des  questiona  historiqttes  1877  pp.  195  sg. 
*  Ib.  18S3  p.  530. 


140  VERITÀ   STORICA 

hanno  portato  al  decuplo  l'antica  decima.  La  legge  di  Beau- 
monl  riconosceva  a  tutti  la  libera  facoltà  di  compera  e  di 
vendila,  senz' alcuna  imposta  di  commercio  o  di  circola- 
zione* e  non  imponeva  nessuna  tassa  di  successione.  Nel 
YcrniJindois  vigeva  il  principio:  pueri,  mortuis  parentihus, 
nihii  thtìit.  Era  poi  assicurata  la  stabilità  delle  famiglie  colla 
perni  [Utenza  del  patrimonio  e  colla  indivisibilità  dell'asse 
erediUirio. 

(Mi  esattori  delle  pubbliche  gravezze  venivano  eletti  dagli 
abitanii  e  dovevano  determinare  le  gravezze  secondo  la  stima 
comune  {commune  renommée);  il  sequestro  contro  i  renitenti 
noti  poteva  colpire  né  i  mobili  né  il  bestiame,  cavalli  o 
attrezzi  di  lavoro;  le  prestazioni  o  contribuzioni  di  vassal- 
laggio (iaille  et  corvée)  furono  soppresse  dalle  carte  di  Ver- 
vins  e  di  Beaumont.  Gratuita  la  riscossione  delle  imposte; 
nei  easi  controversi  la  religione  del  giuramento  bastava 
eojne  |)rova  sicura;  pene  severe  colpivano  l'esattore  e  il 
oonirihiiente  infedele. 

T.a  cosiddetta  banalità,  per  cui  gli  abitanti  erano  obbli- 
gati a  far  macinare  il  grano  al  molino  del  signore  e  cuo- 
cere il  pane  nel  suo  forno,  era  più  un  vantaggio  che  un 
oof  re,  perchè  munita  di  clausole  che  assicuravano  la  bontà 
del  patie;  la  legge  di  Vervins  permetteva  a  lutti  di  aver 
mulinu  e  forno  proprio. 

Per  lo  spaccio  delle  bibite  non  esisteva  alcuna  tassa  e 
!c  frodi  erano  punite. 

Contro  il  cavaliere,  che  non  pagasse  il  suo  debito  ad 
un  uomo  del  popolo,  si  decretava  il  divieto  di  prestito  e 
perlirio  di  compera  in  tutto  il  comune.  Un  vero,  boicottaggio 
generale  1  Per  impedire  poi  che  alcuno  aggravasse  coi  pro- 
prii  fh^iiiti  i  suoi  eredi  e  successori,  era  escluso  il  prestito 
con  itjoteea. 

La  costituzione  politica  del  comune  era  essenzialmente 
democratica,  fondata  sulla  elezione  popolare  dei  magistrati 
meiliiuite  il  suffragio  universale.  Ma  questo  non  consisteva, 
eonie  iii  nostri  tempi,  in  una   confusa  agglomerazione  di 


E  COLTURA   POPOLARE  141 

unità  atomiche,  sibbene  in  una  armonia  organica  di  enti 
sociali,  raggruppati  in  potenti  associazioni,  con  mandato 
omogeneo  e  voto  proporzionato  alla  natura  e  importanza 
degl'interessi  rappresentati,  confederati  insieme  senza  an- 
tagonismo di  class'i  nel  corpo  municipale.  Il  popolo  assem- 
brato eleggeva  gli  elettori  del  sindaco,  degli  schiavini  e  dei 
quaranta  giurati,  che  costituivano  il  corpo  o  consiglio  mu- 
nicipale, cioè  una  specie  di  consiglio  di  Stato  e  di  alla 
corte  di  giustizia. 

La  giustizia  si  amministrava  dagli  schiavini  anche  nelle 
cause  tra  il  signore  e  i  cittadini;  il  giuramento  era  sì  sacro 
che  suppliva  alla  mancanza  di  testimonii.  La  legge  di  Beau- 
mont  dice  che,  in  caso  di  conflitto  tra  il  signore  ed  il  bor- 
ghese, questi  si  purgherà  col  solo  giuramento  fjuramento 
proprio  sepurgabitl).  La  disposizione  della  magna  charta  di 
Inghilterra,  per  cui  nessuno  può  essere  punito  che  dal  giu- 
dizio dei  suoi  pari,  era  in  pieno  vigore  nel  regime  muni- 
cipale del  secolo  XII. 

Da  tali  istituzioni  sociali  e  politiche  sorse  una  nuova 
classe  di  uomini  liberi  che,  a  fianco  della  nobiltà  e  del 
clero,  dirigeva  le  sorti  del  paese  e,  coli' applicazione  della 
sua  forza  fisica  e  mentale  allo  sviluppo  dell'agricoltura, 
dell'industria  e  del  commercio,  salì  poi  a  tanta  prosperità 
nelle  corporazioni  d'arti  e  mestieri  ed  a  tanta  potenza  nei 
governi  popolari  del  medio  evo.  Il  Bonvalot  riassume  l'ar- 
gomento del  suo  libro  in  queste  parole:  «La  classe  ser- 
vile deve  la  sua  emancipazione  alla  carta  di  Beaumont... 
Essa  la  conquista  non  colla  forza  e  colle  armi,  ma  con 
pacifici  accordi...  Ha  una  patria  nella  città  nuova  che  abita  ; 
questa  patria  assicura  all'individuo  la  libertà  e  la  proprietà, 
al  cittadino  l'elettorato  e  il  governo  libero  per  mezzo  dei 

suoi  pari,  che  sono  suoi  amministratori  e  suoi  giudici 

Ha  una  legislazione  particolare,  il  cui  carattere  specifico 
e  dominante  è  l'eguaglianza  nella  città  e  nella  famiglia; 
nella  città,  dove  tutti  i  membri  sono  eguali  sotto  la  so- 
vranità di  un  signore  e  sotto  il  governo  di  magistrati  elet- 


142  VERITÀ   STORICA 

ti  vi...  Sotto  l'egida  dei  diritti  di  città  e  di  famiglia,  questa 
classe  si  dà  con  ardore  e  perseveranza  ai  lavori  dell' agri- 
coltura, del  commercio  e  dell'industria;  coltiva  le  lettere, 
le  sciejize  e  le  arti. .  arriva  al  benessere  e  all'agiatezza, 
quarifln  non  raggiunge  la  ricchezza  >> '. 

Vi. 

M;ì  il  nostro  riassunto,  per  quanto  sommario  e  imper- 
lai In,  sarebbe  troppo  monco  e  difettoso,  se  non  ricx)rdas- 
ìsiiiio  ancora  un  diritto  degli  uomini  liberi,  durante  il  re- 
gi rn**  comunale  del  medio  evo,  che  ai  cittadini  dello  Stato 
morlerno  può  sembrare  una  utopia:  quello  cioè  di  non 
poier  essere  chiamati  alle  armi  che  per  la  difesa  del  paese 
e  iji  una  guerra  riconosciuta  giusta. 

Nella  carta  di  Vervins  si  dice:  «Non  avrò  il  diritto  di 
condurli  a  battaglie,  che  nel  caso  in  cui  alcuno  mi  abbia 
mitiacciato  con  arroganza  di  venire  colle  sue  forze  a  chiu- 
iUn^.  me  e  i  miei  in  alcuna  delle  mie  fortezze  o  di  deva- 
stare il  mio  territorio.  Allora  potrò  condurti  insieme  per 
difcTìdere  il  mio  onore.  Se  nasca  una  guerra  tra  me  ed 
altri,  avrò  facoltà  di  condurti,  a  spese  loro,  per  un  giorno 
e  una  notte;  e  se  rimangano  più  a  lungo  per  lo  stesso 
atTiu  <\  dovrò  provvederli  di  mantenimento,  oppure  potranno 
essi  si'iiza  delitto  ritornarsene  alle  case  loro  »  '.  Le  stesse 
clausole,  onde  il  signore  non  poteva  chiamare  ii  popolo 
alle  armi  che  in  una  guerra  giusta  e  per  la  difesa  del  paese, 
8*iniHntrano  in  parecchi  diplomi  figliali  della  legge  di 
Beauujont,  citati  dal  Bonvalot:  ad  equitationem,  exeroitum 
et  (jìicrram  non  ibunt,  nisi  causa  iustissima  et  manifesti^- 
Htìiii  incumhente —  homines  dictae  villae  nunquam  ibunt  (in 
i*xercUam)  nisi  prò  patria  defendenda.  Fra  le  cause  legit- 
tiine  si  annovera  pure  quella  ad  recuperandam  praedam^ 
cioiN  [KT  ritogliere  al  nemico  le  cose  da  lui  ingiustamente 
rapile  ^ 

'  |1|),  554-555. 

'  linme  dea  quesU  hisU  1883,  p.  565.  —  ^  n,,  i883,  pp.  568-569. 


E   COLTURA   POPOLARE  143 

La  Chiesa  aveva  già  prima,  colla  tregua  e  colla  pace 
di  Dio,  mitigato  gli  orrori  delle  guerre  barbariche  e,  colla 
sua  severa  disciplina,  crealo  il  nuovo  diritto  cristiano  delle 
genti,  che  fu  poi  sancito  nel  III  Concilio  Lateranense  (can. 
Innovai:: wì\  per  la  protezione  delle  donne  e  dei  fanciulli, 
dei  pellegrini  e  dei  viandanti,  dei  mercanti,  artigiani  e  agri- 
coltori, col  loro  bestiame  ed  attrezzi  agricoli,  delle  cose  e 
persone  sacre,  estranee  alla  guerra.  Ora  poi  il  servizio 
militare,  detcrminato  nei  diplomi  comunali,  fu  ristretto  alla 
sola  difesa  del  paese  come  obbligo  comune  del  signore  e 
dei  cittadini,  per  una  causa  giusta  riconosciuta  da  entrambe 
le  parti;  di  guisa  che,  se  mancava  tale  condizione  o  non 
veniva  provveduto  al  mantenimento  conveniente  dei  com- 
battenti, questi  potevano  o  ricusare  il  servizio  o  ritornare 
alle  loro  case. 

Singolare  a  tale  proposito  è  il  fatto  del  vescovo  inde- 
gno di  Liegi,  Enrico  di  Gueldria,  deposto  poi  da  Grego- 
rio X  a' concilio  di  Lione,  il  quale,  volendo  arrotare  un  eser- 
cito per  una  causa  non  riconosciuta  giusta,  gli  fu  risposto 
dalla  cittadinanza,  dietro  proposta  del  borgomastro  Enrico 
di  Dinant,  colla  risoluzione  seguente:  il  denaro  e  il  sangue 
dei  Liegesi  appartengono  al  passe  e  devono  essere  versati 
per  la  sua  difesa^  non  già  per  contese  che  sono  ad  esso  estra- 
nee. E  la  gran  carta  di  Liegi,  che  legittimava  codesto  rifiuto, 
fu  concessa  nel  1195  dal  principe  vescovo  Alberto  di  Cuyck 
,ad  un  popolo,  che  il  Vangelo  aveva  già  preparalo  a  non 
abusare  di  tale  beneficio  ^ 

Severe  erano  poi  le  penitenze  che  s'imponevano  a  coloro, 
i  quali  avessero  combattuto  in  una  guerra  non  evidente- 
mente giusta,  e  spesso  i  vescovi  venivano  ad  impedire  la 
effusione  del  sangue  cristiano  con  placare  le  ire  dei  com- 
battenti. 

Dopo  ciò,  non  è  punto  esagerato  il  conchiudere  che  il  di- 
ritto internazionale  non  fu  giammai  più  contrario  al  dispo- 
tismo militare  e  più  conforme  alle  libertà  e  franchige  popola- 

»   Ib.  1884,  p.  239. 


I4i  VERITÀ   STORICA 

rincorile  all'epoca  gloriosa  del  regime  comunale  e  municipale- 
Né  fu  ([uindi  certamente  esagerato  il  protestante  Urquhart 
che,  risalito  collo  studio  alle  fonti  cristiane  del  diritto  delle 
genti,  pubblicò  nel  1869  il  suo  famoso  appello  al  Papa,  colla 
proposta  di  ristabilire  rautorità  della  Chiesa  nelle  questioni 
internazionali.  Nei  tempi  barbari,  se  la  guerra  non  era  rico- 
nosciuta giusta  e  se  non  si  trattava  di  difender  la  patria, 
il  ciUadino  poteva  ricusare  il  servizio  militare.  Oggidì  in- 
vece non  appartiene  certamente  al  soldato  di  risolvere  colali 
questioni  ! 

VII. 

L'autore  già  citato  di  un  pregevole  lavoro  sul  movimento 
comunale  e  municipale  del  medio  evo  *  ci  ha  descritto  nella 
prefazione  l'impressione  profonda,  da  lui  provata  in  risalire 
collo  studio  alle  fonti  della  storia  dei  secoli  di  mezzo  ed 
accorgersi  di  dover  correggere  gli  errori  e  rinunciare  ai 
pregiudizii  dell'insegnamento  universitario,  riconoscendo 
che  il  medio  evo,  per  opera  della  Chiesa  civilizzatrice,  è 
stato  l'epoca  classica  della  vera  libertà,  e  che  questa  fu 
confiscata  al  popolo  prima  dal  cesarismo  e  poi  dalla  rivo- 
luzione. Aggiunge  poi  che  tale  impressione  gli  fu  resa  piti 
amara  dal  fatto  che  molti  autori  cattolici,  intimiditi  dalla 
fama  e  dall'audacia  degli  avversarli,  ebbero  a  fare  non  poche 
concessioni  inutili  e  dannose  alla  rivoluzione,  concorrendo 
in  tal  guisa  a  screditare  la  storia  della  Francia  cristiana. 
Il  saggio  sommario  che  ne  abbiamo  dato  ai  lettori  nel  pre- 
sente articolo,  sulla  traccia  della  recente  pubblicazione  po- 
polare del  eh.  Dubourguier,  basta  certamente  a  porli  in 
condizione  di  giudicare  quanto  sia  giusta  codesta  impres- 
sione del  Demolins  e  leale  la  sua  dichiarazione. 

Or  quanto  si  è  detto  delle  libertà  comunali,  svoltesi  in 
Francia  durante  il  medio  evo  sotto  l'azione  educatrice  della 
Chiesa,  è  pure  avvenuto,  sebbene  con  forme  più  o  meno 
diverse,  negli  Stati  italiani  e  germanici  e  generalmente  anche 

^  Ehmond  Demolixs.  Le  mouvement  communal  et  municipal  au  moyen 
tSge,  Didier,  Paris  1873. 


E  COLTURA   POPOLARE  145 

negli  altri  paesi  dell'Europa  civile,  talché  il  detto  del  Thierry  : 
le  moyen  àge  est  la  véritable  epoque  des  libertés  bourgeoises  ^ 
ha  UQ  valore  storico  universale. 

Laonde  a  tutti  i  popoli,  civiHzzati  dalla  Chiesa,  si  con- 
viene l'ammonimento  dello  stesso  Thierry  ai  Francesi:  «  Non 
temiamo  di  rimettere  in  luce  le  vecchie  storie  della  nostra 
patria:  la  libertà  non  è  nata  ieri.  Non  temiamo  di  dover 
arrossire  in  rivolger  lo  sguardo  ai  nostri  padri  ;  i  loro  tempi 
furono  difficili,  ma  le  loro  anime  non  furono  vili.  Uomini 
della  libertà,  noi  pure  abbiamo  i  nostri  avi!  )►  11  che  vale 
non  meno,  anzi  assai  più  pel  popolo  italiano,  il  quale  già 
nel  secolo  XI  godeva  la  libertà  municipale,  svoltasi,  senza 
moli  violenti,  dall'autorità  dei  vescovi  *  ed  estesa  poi  alla 
Francia  col  nome  di  diritto  italiano  (ìms  italicum)  ^ 

Ma  com'è  certo  che  questo  povero  popolo,  se  conoscesse 
la  vera  sua  storia,  si  manterrebbe  fermamente  attaccato  alla 
fede  e  alle  tradizioni  cristiane  dei  suoi  padri,  e  da  esse  at- 
tingerebbe, al  par  dì  loro,  la  forza  della  sua  riabilitazione  ; 
così  è  manifesto  che  oggidì  se  ne  va  sempre  più  allonta- 
nando, perchè  la  sua  storia  gli  fu  falsata  dalla  coltura  anti- 
cristiana, e  la  pubblica  opinione  delle  classi  popolari  non 
ammette  altra  libertà  che  quella  della  rivoluzione  né  altra 
riabilitazione  o  riforma  sociale  che  quella  del  socialismo. 

Donde  appare  con  tanta  evidenza  la  somma  importanza 
e  necessità  della  volgarizzazione  storica  popolare,  per  mezzo 
di  pubblicazioni  economiche  di  grande  diffusione,  che  ci 
sembra  di  poter  qui  chiudere  il  nostro  articolo,  lasciando 
a  quanti  amano  la  Chiesa  ed  il  popolo  di  trarne  l'ultima 
conclusione.  Senza  di  che,  le  grandi  opere  moderne  di  critica 
storica  continueranno  bensì  ad  adornare  le  nostre  biblio- 
teche; ma  basteranno,  pur  troppo,  le  leggende  anticlericali 
dell'  Inquisizione,  di  Giordano  Bruno  e  del  Galileo  a  com- 
piere l'apostasia  del  popolo  dalla  Chiesa  e  dalla  fede  cri- 
stiana. 

'  Lettres  sur  Vhistoire  de  France^  lett.  1. 

*  Hbgbl,  Storia  della  cosHttizione  dei  tnunicipii  italiani.  Guigoni, 
Mìlano-Torìiio  1861,  p.  438.  —  >  Demolins,  p.  161. 


1908,  vai.  1,  fMO,  1382.  10  8  gennaio  1908. 


IL  MODERNISMO  TEOLOGICO  ' 


[ntorno  alla  sintesi  della  fede  propria  del  modernità 
eredente,  tracciata  dall'enciclica  e  da  noi  abbozzata  breve- 
mente nel  precedente  quaderno,  conviene  anzitutto  esclu- 
dere due  contrarie  opinioni:  l'una  che  ne  attenua  o  nega 
a^ffatto  la  triste  realtà;  l'altra  che  ne  rileva  o  esagera  fuor 
di  raodo  l'originaria  novità. 

È  noto  infatti  non  esservi  mancate  per  una  parte  anime 
buone,  piene  di  tenerezze  per  gli  erranti,  se  non  d'indul- 
genza per  gli  errori,  le  quali  si  dettero  a  credere  che  la 
sintesi  della  fede  modernistica,  tracciata  dall'enciclica,  fosse 
puramente  \mdi  sintesi  ideale^  e  il  credente  in  essa  descritto 
un  ens  rationis,  con  qualche  tenue  fondamento  in  re,  ben 
inteso,  ma  non  esistente  come  tale  in  natura  rerum.  Altri 
per  contrario  stimarono  le  dottrine  riprovate  dall'enciclica 
eosì  proprie  dei  modernisti,  come  fossero  un  parto  del  loro 
ingegno,  col  pregio  almeno  di  una  novità  sottile,  ingegnosa. 
Ne  dell'una  cosa  né  dell'altra  sarà,  crediamo  noi,  potuto 
cadere  in  mente  ai  nostri  lettori  il  sospetto:  tante  volte  ab- 
biamo dovuto,  in  questi  ultimi  tempi  segnatamente,  ripro- 
vare per  una  parte  cotesti  falsi  indirizzi  dei  modernisti  con 
le  loro  conseguenze  e  per  l'altra  mostrarne  la  vecchiaia  co- 
dente,  nelle  remote  e  nelle  più  prossime  loro  origini  di  filo- 
sofia e  di  teologia  eterodossa. 

Tuttavia  ne  aggiungeremo  qui  ancora  qualche  conferma  : 
e  ci  restringeremo  ora  al  primo  punto,  cioè  dire  alla  realtà 
della  sintesi,  ma  considerandolo  insieme  sotto  il  rispetto 
filosofico,  di  cui  il  teologico  è  naturale  continuazione. 

1  Continuazione.  Vedi  quad.  1381,  p.  19-34. 


IL   MODERmSXO  TEOLOGICO  147 


Una  sintesi  piena  della  fede  filosofica  e  teologica  del  mo- 
dernista, per  \ia  d'esempio,  noi  la  troviamo  sino  dal  1905, 
compendiata  oscuramente,  ma  tanto  più  crudamente  in  un 
opuscolo  di  propaganda,  e  quasi  di  programma  da  chi  si 
propose  di  trattare  della  «  psicologia  >  della  fede  e  della 
religione,  exprofesso,  lo  pseudonimo  italiano  Sostene  Gelli, 
amico  intimo  dello  pseudonimo  inglese  Ernesto  Engel  e 
amici  araendue  della  xìosira,  società  nazionale  di  cultura  *. 
Costui,  o  piuttosto  il  suo  nebuloso  maestro  anglosassone, 
come  già  fu  spiegato  altra  volta  *,  riduce  la  religione  tutta, 
nonché  la  fede,  ad  una  sua  esperienza  dì  sentimenti  d' at- 
trazione e  di  ripulsione  ecc.  «  a  cosa  di  sentimenti  e  Ai 
affetti  >,  quantunque  non  possa  escludere  affatto  l'ingerenza 
secondaria  di  qualche  elemento  intellettivo.  Nel  che  ha  con- 
corde la  schiera  dei  modernisti,  pei  quali,  se  vi  ha  ritorno 
alla  religione  ai  nostri  giorni,  è  anzi  tutto  in  nome  del  sen- 
timento, senza  ingombro  di  «  metafisica  >,  cioè  di  verità 
speculative,  razionali  o  soprarrazionali  che  sieno,  essendo 
il  «  sentimento  religioso  il  più  primitivo  e  il  più  nudo  dei 
sentimenti  >►  ^.  Ma  il  Gelli  va  più  avanti,  ricercando^  qual  è 

*  Dott.  SosTBXE  Gelli,  Psicologia  della  Religione  («Piccola  Biblioteca 
della  Cnlfnra  Sociale  pubblicata  da  R.  Murri  »).  Roma,  Società  |nazio- 
nale  di  cultura  editrice,  1905.  Noi  ci  riferiamo  specialmente  ai  primi  pa- 
ragrafi: sentimento  e  religione;  Vasaoìufo  e  In  conoscsma  di  esso  eoe.; 
ma  è  da  notare  che  la  piena  intelligenza  delle  teorie  accennatevi  suppone 
la  conoscenza  di  tutto  il  sistema  delio  pseudonimo  inglese.  A  questo  più 
volte  allude  senza  dubbio  l'enciclica,  snebbiandone  le  tenebre  che  d^i  troppo 
tempo  ne  occultavano  a  molti  la  reità,  sì  che  tali  dottrine,  come  i'opusook) 
del  Gelli,  erano  citate  anche  in  libri  ascetici,  che  noi  potremmy  nominare. 

■  Cf.  Civ.  Oatt.,  quad.  1«66,  p-  427  e.;  quad.   1876,  p.  137. 

3  Cf.  Cultura  Sociale,  16  giugno  1905:  «  Forse  mai  come  oggi  si  è  pro- 
vata altrettanta  smania  di  liberarsi  da  ogni  sussidio  di  metafisica  religiosa 
per  lasciar  libera  l'interna  vista  rìmpetto  all'eterno,  all'infinito,  a  Dio...  Ri- 
chiamo a  religione  si  ha  e  gagliardo  e  frequente,  ma  è  prima  dal  senti- 
mento  che  dalla  ragione,  dal  sentimento  religioso  che  è  il  più  primitivo  e 
nudo  dei  sentimenti». 


148  JL   MODERNISMO 

rcioiiiento  della  nostra  esperienza,  al  quale  tali  affetti  si  ri- 
tcMìscono,  in  altre  parole,  quale  ne  è  l'oggetto. 

K  risponde,  lucidamente,  così:  «  Non  è  un  elemento  che 
posali  essere  staccato  a  forza  e  messo  o  fuori  o  sopra  al 
resIfK  ma  uno  che  pervade  ed  unisce  tutti  $?li  altri;  è  il  reale 
(ii>n<le  come  e  perchè  di  ogni  essere  e  di  ogni  moto,  in  cui 
il  tifjstro  essere  e  il  nostro  moto  non  è  che  una  frazione 
ÌHÌinilesimale.  Prima  di  essere  tradotto  in  qualsiasi  distinto 
luìnetto  della  mente  intorno  a  Dio  o  a  dii,  questo  dato 
ffùue  come  confuso  nella  nostra  esperienza  collettiva, per- 
cepìio  insieme  con  altre  percezioni,  ma  non  a  parte,  e 
—  eij^ualmente  —  può  modificare  nel  senso  di  religiosità  le 
nosire  azioni  senza  dar  luogo  ad  atti  distinti  di  religione  »  *. 

Le  parole  sono  bene  di  colore  oscuro;  ma  per  chi  non 
i\  nuovo  al  gergo  modernistico,  di  non  oscuro  né  dubbio 
fcsiyuificato;  come  non  oscuro  né  dubbio  é  l'arbitrario  e  lo 
aj^surdo  che  esse  contengono:  il  distillato  deW immanenza 
vhv  potrebbe  essere  benissimo  immanenza  panteistica. 

Ma  a  noi  basti  qui  notare  quanto  esse  confermino,  an- 
che troppo,  le  parole  dell'enciclica,  segnatamente  intorno 
alla  spiegazione  della  religione  per  via  d'immanenza  vitale, 
e  Hi^Il'oggetto  di  essa,  V Inconoscibile,  di  cui  i  modernisti 
IH  I  loro  Programma  hanno  il  coraggio  di  dire  «  che  nessuno 
parla  **.  Su  questa  teoria  del  «  dato  confuso  nella  esperienza 
l'ulleLtiva  e  percepito  così  confusamente  con  altre  perce- 
zioni 1*  —  diciamolo  di  passaggio  —  é  poi  fondato  il  senso 
tli  certa  religiosità  e  fede  subcosciente  o  subliminale,  at- 

'  Psicoloffia  della  Religione,  p.  10  ss. 

■  Il  programma  dei  modemiaii,  p.  113.  —  Si  noUno  in  particolare 
queJli'  parole  deirenciclica  che  della  religione,  come  di  ogni  fenomeno  vi- 
Mi\  juHma  moiio  ex  indigenfia  quapiam  seu  impulsione  est  repetenda' 
lirfnt<*rdia  vera,  si  de  vita  pressius  loquamur,  in  mota  quodam  cordis 
qui  ."^i^nstis  dicitur,  con  quel  che  segue  (p.  8  ss.):  vi  si  troverà  indicata  la 
tietMih>aa  teoria  modernistica,  qua  sopra  accennata,  come,  ad  esempio,  «in 
quuJ  .sentimento,  appunto  perchè  egli  è  sentimento  e  non  cognizione  (pro^ 
prh  utente  detta,  secondo  il  modernista).  Dio  si  presenta  bensì  alTuomo,  ma 
in  ]i lamiera  cosi  confusa  che  nulla  o  a  mala  pena  si  distingue  dal  soggetto 
eresiente». 


TEOLOGICO  149 

tribuita  anche  all'ateo  dichiarato,  di  cui  abbiamo  altre 
volte  fatto  cenno.  Ora  ascoltiamo  quale  sia  questo  «  senso  ». 
«  Noi  —  continua  il  modernista  —  possiamo  chiamarlo 
il  senso  dell'assoluto,  il  senso  del  valore  finale  ed  indipen- 
dente della  verità,  della  bontà  e  della  bellezza,  separata- 
mente da  qualsiasi  loro  conseguenza  o  vantaggio.  In  ultima 
analisi  ciò  significa:  senso  della  nostra  subordinazione  a 
un  ordine  e  a  un  interesse  generale  >  *.  Fin  qui  non  c'è  pan- 
teista od  ateo  che  non  sia  disposto  ad  accettare  questa  fede  ^ 
ne  occorre  mostrarne  l'insussistenza  e  V apriorismo  senti- 
mentale. Eppure  in  essa  pone  il  modernista  l'inizio  o  il 
fondamento,  della  fede  e  della  religione,  anche  sopranna- 
turale; e  questo  per  l'appunto  giustamente  gli  rinfaccia 
l'enciclica^. 

II. 

Vero  è  che  questo  «  senso  >  può  essere,  come  gli  altri, 
coltivato  e  rafforzato  con  l'attendervi,  o  attenuato  per  di- 

•  Psicologia  cit.,  p.  10,  11. 

*  Ecco  ad  esempio  come  parla  il  Paulsen,  uno  dei  più  fervidi  Icantiani 
di  Germania:  «  Fichte...  dichiarò  per  vero  Dio  Tordine  morale  dell*  uni  verso... 
fede  in  Dio  quella  certezza  morale  che  ogni  azione  veramente  buona  ha  del 

suo  successo,  come  della  sua  eterna  realtà  e  importanza £  con  questa 

fede  si  collega  necessariamente  la  felicità».  Perchè  chi  ha  una  fede  cosi 
fatta  «crede  che  Tordine  morale  dell* universo  (il  Dio  di  Fichte)  sia  legge 
assoluta  della  verità  e  vive  nella  certezza  che  solo  il  bene  ha  una  reale 
esistenza;  mentre  tutto  il  rimanente  non  è  per  lui  che  una  fallace  parvenza. 
Questo  è  adunque  Iddio  :  Tunità  del  bene  col  reale.  Il  concetto  è  però  effi- 
cace solamente  nella  fede  viva  e  operosa,  non  nelle  definizioni  teoriche.  Ogni 
teoria  è  relativa».  Contro  il  Cìeìicalistno  (vera,  di  L.  Guguelmjnotti,  Tori- 
no 1907)  p.  108  s.  Per  questa  fede  viva  che  esclude  come  relativa  ogni  dottrina, 
il  Paulsen  soggiunge  che  11  Fichte  ebbe  ragione  di  riferirsi  alla  sacra  Scrit- 
tura e  alla  dottrina  di  Gesù  Cristo,  che  «manifestò  i  suoi  pensieri  molto 
più  chiaramente  di  Kant  »  ;  ma  che  solo  per  ragioni  estrinseche  «  gli  stessi 
pensieri  in  Kant  passarono  quasi  inosservati,  sebbene  questi  fosse  molto 
meno  reb'gioso  di  Fichte»  (ivi  p.Ul)  ecc.  Non  troppo  dissimile  è  la  fede 
▼iva  e  operosa,  nuda  di  ogni  teoria  anche  dogmatica,  perchè  relativa,  fede 
che  piace  ai  modernisti,  unanimi  col  Paulsen  contro  il  clericalismo, 

^  «  Est  porro  hic  sevsus  quem  modemistae  fidel  nomine  appellant,  estque 
illis  religionis  initium.  Sed  non  hic  philosophandi  seu  potius  delirandi 
finis  »...  (p.  9). 


\:À>  IL   MODERNISMO 

^UHo  o  p<?r  positiva  violazione;  ma  quanto  più  si  vorrà  fare 
ititt»ii«o,  e  tanto  più  si  dovrà  ricorrere  all'uso  dell'  intelli- 
genza, *  il  cui  ufficio  è  disegnarci  in  piccolo  e  con  l'aiuto 
ili  ^irnlxili  la  vastità  della  nostra  disordinata  esperienza». 
(lu^ì  a  ^(fìrvizio  subordinato  del  senso  e  dopo  il  senso, 
v.mi*  tu  t^rado  affatto  secondario  si  ammette  l'intelligenza, 
ikLii  solo  come  disegnatrice  in  piccolo,  di  una  «"vastità  >  di 
i  Npi'ri<*rj/,a  disordinata,  e  disegnatrice  a  norma  dei  suoi 
|jr(i|n]i  s<4kemi  artiiìciali,  o  forme  soggettive  alla  kantiana, 
u  ^lusci  di  simboli  onde  foggiarsi,  non  già  scoprire,  la  realtà. 
A  in  Top  era  siffatta  di  «  disegno  in  piccolo  »  riducendosi 
UlUu  il  lavorio  della  intelligenza,  non  si  vede  come  possa 
ilar  ìuve  al  sentimento  né  avere  corrispondenza  o  riscontro 
roii  la  vutìlità  della  nostra  esperienza,  la  quale  per  giunta 
hÌ  su[i|HMie  così  disordinata  e  ronfusa.  Tanto  più,  se  si  ri- 
linjj.'-a,  vìa  che  è  solenne  al  modernista  odiatore  dell'cpi- 
s-ilrmnhfijia  scolastica,  non  darsi  cioè  nella  cognizione  in- 
li'lliMiiate  vera  oggettivitày  ossia  conformità  del  pensiero 
TOH  la  (  osa  pensata,  né  perciò  criterio  alcuno  di  veracità, 
rumi*  altrove  si  è  detto. 

Vt;r  notisi  di  più  —  per  qual  fine  si  fa  cosi  disegaa- 
li'ii  r  -  \ìì  pìccolo  >  la  nostra  intelligenza. 

Hispniide  il  modernista:  «per  la  migliore  guida  della 
nositra  ^-ondolla  e  per  aumentare  la  naturale  antiveggenza 
l'ol  t'*»ti^re  di  una  più  o  meno  scientifica  e  certa  visione 
Ot^lTussonle  o  del  distante.  —  Quindi,  prosegue  egli,  il  nostro 
ìstMisu  itrllo^vo/Mfo  cerca  di  conoscersi  traverso  i  simboli 
dotrdtlolligenza,  e  Vassoluto  diviene  un  oggetto,  il  primo  di 
Juttl,  liei  nostro  sapere,  ed  ha  un  posto  centrale  e  sovrano 
liei  nt»55tri  schemi  artificiali  della  realtà*.» 

U\  «jiiesta  conclusione,  sebbene  avvolta  in  una  nebbia 
iraulunno  londinese,  ci  balza  innanzi  tutta  una  serie  di 
futili  antilogìe  e  di  assurdità  ìnlollerabiU :  aHiiveggefiza 
iiaiuntlr.  che  é  aumentata  dairinlelligenza,  nra  non  è  in- 
letlt^ert^a;  una   visione  dell'assente,  del  distante,   e  noa 


TEOLOGICO  151 

del  presente  alla  facoltà  visiva  o  intuitiva,  come  vorrebbe 
la  definizione  di  «  visione  »  ;  un  «  senso  )^  che  non  conosce, 
mentre  cerca  di  conoscersi  ecc.:  da  ultimo,  per  farla  breve, 
la  forma  più  arbitraria  dell'ontologismo  o  piuttosto  dello 
pseudo-misticismo  protestantico,  aggravata  dal  pramma- 
tismo  e  simbolismo  dell'autore  anglosassone,  da  cui  ritrae 
tutto  questo  abbozzo  della  fede  modernistica  *. 

Tale  forma  di  simbolismo  mistico  si  scorge  anche  meglio 
dal  passaggio  repentino  che  dopo  i  tratti  sopra  citati  il  mo- 
dernista fa  dal  senso  dell'assoluto  ai  nostri  concetti  intorno 
a  Dio,  il  quale  sarebbe  per  l'appunto  Vassoluto  menzionato 
sopra,  dandoli  come  simboli,  «  atti  a  guidare  più  o  meno  effi- 
cacemente la  nostra  condotta  nel  retto  senso  »  ;  e  parago- 
nandoli ai  nostri  schemi  della  natura  fisica.  Conciò  li  deprime 
senz'altro  a  creazioni  soggettive  e  simboliche,  secondo  la 
nuova  filosofia,  benché  utili  alla  pratica,  perciò  buone  e 
in  questo  solo  senso  (prammatistico)  vere,  «  coordinando  ed 
unificando  un  più  grande  campo  d'esperienza  possibile  »^:  in- 
somma li  fa  mere  ipotesi,  che  servono  a  spiegare  l'espe- 
rienza- Sicché  infine  tutta  la  loro  verità,  o  piuttosto  il  loro 
valore,  si  confonde  con  la  opportunità  dell'ipotesi  assunta 
o  escogitata  dal  fisico;  diremmo  anzi  con  la  pretta  versati- 
lità delV  opportunismo  o  deìV  utilitarismo,  che  ora  chiamano 
umanesimo  o  prammaiismo:  quindi  verità  mutabile  e  pie- 
ghevole, essendo  un  mero  simbolo  del  vario  atteggiarsi  del 
sentimento  religioso.  In  questo  senso  conchiude  il  Gelli,  par- 
lando della  verità  religiosa  e  della  sua  utilità  per  la  vita  dei 
rapporti  con  V assoluto  :  «  La  vita  è  il  criterio  della  verità  >  '- 

'  Ivi,  a  pag.  11.  — Vedi  a  questo  proposito  tutto  il  passo  dell*eaciclica 
che  spiega  la  parte  data  dal  modernista  filosofo  ali*  intelletto  :  Habet  autem 
et  ipse...  9ua8  in  actu  fidei  partes...  Mene  UH  sensui  (religioso)  adveriiens^ 
in  eundem  se  in  flectit,  inque  in  eo  elaborcU  pictoris  instar  ecc.  (p.  18)- 

•  Ivi,  p.  11.  s. 

^  Si  raffrontino  anche  qui  le  parole  stesse  neir  enciclica  :  €  vivere  au- 
tem modernistis  argutnenium  veritatis  est  :  veritatem  enim  et  vitatn  pro- 
miscue hàbent.  Ex  quo  inferre  denuo  licebit:  religiones  omnes  quotquot 
exiant,  veras  esse,  nam  secus  neo  mverent»  (p.  18). 


162  IL   MODERNISMO 

Il  lettore  attento  ravviserà  bene  espressa  anche  su  questo 
punlo  la  genesi  della  fede  modernistica  fatta  dairenciclìca;  e 
come  perciò  questa  sia  bene  tutt'altro  che  esagerata  o 
ideak\  Da  essa  la  conseguenza  che  tutte  le  religioni  vive 
sono  vere,  sono  buone  tutte,  perchè  corrispondenti  a  qual- 
che forma  di  sentimento,  scende  inesorabile  evidente. 

III. 

Ne  i  modernisti  lo  ignorano,  benché  cerchino  di  dissi- 
mularla, oscillando  per  es.,  col  Gelli,  così:  «Una  reli- 
gione od  una  teologia  può  come  teoria  essere  incom- 
pleta od  anche  erronea,  e  pur  tuttavia  non  essere  affatto 
(inzione  arbitraria,  in  quanto  come  principio  di  operosità, 
come  guida  dell'anima  alla  sua  eterna  vita  {cioè  alla  suddetta 
vita  dei  rapporti  con  Vassoluto)  può  contenere  il  vero,  al- 
meno in  rapporto  alle  condizioni  ed  alle  attitudini  del- 
Tanima»  ^  È  vero  che  ciò  si  vuol  detto  delle  «religioni 
imperfette  »,  non  del  Vangelo,  «  del  quale  ora  non  ci  occu- 
piamo »,  dice  il  modernista;  ma  egli  ha  tosto  cura  di  soggiun - 
gere  per  ogni  buon  intenditore:  «  quel  che  è  solo  una  fase 
passeggera  può  apparirci  come  una  Ipnga  e  quasi  intermina- 
bile durata».  Il  che  insinua  perTappunto  l'indole  provvisoria, 
relativa  e  mutabile  della  legge  evangelica  avviata  verso  una 
forma  più  alta  di  rehgiosità,  come  già  il  giudaismo  verso 
il  crì.stianesimo,  secondo  la  dottrina  dello  pseudonimo  in- 
glese, noto  eterodosso,  di  cui  l'italiano  è  qui  più  guardingo 
pedissequo  e  traduttore.  In  ogni  caso  però  resterà  costante, 
giuria  la  conclusione  modernistica,  che  «  Dio  come  distinto 
HI  corsivo  è  anche  qui  del  Gelli)  dai  suoi  effetti  ed  attributi 
intelligibili,  non  può  esserci  presentato  con  nozioni  sem- 
plici o  complesse,  le  quali  abbiano  maggior  valore  che  di 
verità  pratiche  ed  equivalenti:  egli  appartiene  in  tal  modo 
a  quell'ordine  di  fatti  o  di  cose,  con  le  quali  la  volontà  è 
in  rapporto  diretto,  a  quello  che  vien   chiamato  il  mondo 

i  hi,  pag.  12. 


TEOLOGICO  153 

dei  valori  della  volontà,  al  mondo  della  storia  e  della  vita, 
non  della  scienza  >*:  ecco  tutto. 

È  inutile  fermarci  a  dichiarare  che  è  questa  una  pro- 
fessione di  fede  agnostica  la  quale  potrebbe  conciliarsi 
bene  con  qualsiasi  forma  di  religione,  anzi  pure  con  la 
negazione  della  personalità  divina  o  della  divina  infinità, 
con  una  sorte  di  panteismo  o  di  ateismo,  come  altri  di 
questa  scuola,  con  un  passo  più  avanti,  ha  già  tentato.  E 
siffatta  professione  è  quella  che  severamente  ma  non  infon- 
datamente espone  e  biasima  in  piti  luoghi  l'enciclica,  anche 
in  ciò  ben  altro  che  ideale. 

IV. 

Ne  vi  fa  riparo  l'opposizione  supposta  qui  dal  moder- 
nista credente,  e  accennala  anche  dal  QeUi  murriano,  tra 
il  valore  della  volontà,  o  il  mondo  della  vita,  e  quello 
della  scienza.  Questa  opposizione,  che  ritornerà  spesso  a 
proposito  di  dogmi,  sì  fonda  nella  finzione  di  una  doppia  ve- 
rità, o  più  propriamente,  doppio  valore,  come  dicono;  re- 
ligioso l'uno  e  pratico,  l'altro  intellettuale  e  speculativo; 
questo  relativo  e  variabile,  quello  assoluto  e  immutabile. 
Perchè,  lo  speculativo  appartiene  al  mondo  delle  appa- 
renze, dei  4c  fenomeni  »,  è  collegato  a  un  fatto  storico,  o 
ad  una  concezione  scientifica  o  filosofica;  perciò  di  ordine 
intellettuale;  l'altro,  il  religioso,  appartiene  al  mondo  delle 
volontà,  è  indipendente  da  fatti  o  concezioni  determinate, 
quindi  d'ordine  pratico:  il  valore  religioso  sarebbe  la  ve- 
rità spirituale;  l'intellettivo  la  verità  letterale.  Così  nel  dom- 
ma  della  Risurrezione,  verità  letterale  direbbesi  il  fatto 
in  sé  considerato;  verità  spirituale  la  glorificazione  e  sopra- 
vivenza mistica  del  Maestro  nei  suoi  fedeli. 

Pur  troppo  siffatta  distinzione  è  un  assurdo  :  conseguenza 
pessima  della  peggiore  ignoranza  o  falsa  interpretazione  del- 
l'analogia che  interviene  in  ogni  nostra  cognizione  di  cose 

'  Ivi,  p.  14. 


154  IL   MODERxVISMO 

divine.  Essa,  mentre  scinde  in  due  la  verità  dogmatica,  la 
stravolge  non  solo,  ma  la  distrugge.  Ed  è  chiaro  che,  una 
volta  ammessa,  dovrà  stendersi  a  tutti  i  dogmi,  anche  a 
quello  delle*  personalità  divina,  peggio  di  quanto  abbia  fatto 
it  noto  Le  Roy  di  questa  scuola,  lasciando  loro  nulla  più  che 
Tattitudine  (valore  religioso)  a  dirigere  l'azione,  a  nutrire  la 
pietà,  indipendentemente  dalla  verità  o  falsità  dei  fatti  sto- 
rici o  delle  nozioni  filosofiche  implicate  nel  dogma:  il  che  è 
manifestamente  —  ripetiamolo  pure  —  distruzione  del  cri- 
stianesimo, anzi  di  ogni  religione  positiva;  avviamento  al- 
r  ateismo. 

Tuttavia  il  modernista,  passando  a  considerare  «  l'asso- 
lutu  nel  mondo  della  volontà»,  dopo  molte  enormezze 
sa  cui  ora  non  possiamo  indugiare,  confessa  almeno  che 
noi  «  non  possiamo  giammai  smarrire  il  convincimento  del 
carattere  assoluto  ed  imperativo  di  questi  rapporti  di  vo- 
lontà né  dubitare  del  nostro  dovere  di  consentire  con  gli 
uomini  di  buona  volontà  »,  e  soggiunge  che  «  questo  carat- 
teri^ imperativo  dell'assoluto  non  è  altro  che  la  forza  di 
quella  suprema  eterna,  indeclinabile  volontà  che  noi  chia- 
miamo Dio  ». 

Ma,  lasciando  stare  la  improprietà,  dei  termini,  ond'egli 
falsa  ciò  che  è  di  vero  nel  suo  concetto  \  il  modernista 
trascorreda  ciò  all'assurda  conclusione  che  in  un  certo 
senso  si  potrebbe  vivere  religiosamente,  senza  alcun  de- 
finito e  separato  atto  di  religione,  interna  od  estema, 
80I0  con  l'obbedire  alla  coscienza  e  seguire  il  senso  inte- 
riore della  volontà  assoluta.  Ciò  è  un  dire  che  si  può 
vivere  religiosamente  senza  religione  alcuna;  perchè,  co- 
m'egli stesso  concede,  la  religione  comincia  solo  quando 
questa  volontà  che  pervade  e  governa  tutto,  è  concepita 
separatamente  al  di  fuori  e  al  di  sopra  delle  altre*,  cioè 

'  Il  carattere  assoluto  ed  imperativo,  nell'antecedente,  diviene  nel  con- 
aoguente  «  carattere  imperativo  delFassoluto  »  ;  e  questo,  che  in  termini  più 
ohUrì  e  più  esatti  dovrebbe  essere  il  dettame  della  legge  naturale,  diviene 
<  Ia  forza  »  della  volontà  stessa  di  Dio,  la  legge  eterna.  —  Attenti  alla  logica  I 

*  Psicoloffia  della  religione^  p.    19. 


TEOLOGICO  155 

quando  Dio  è  conosciuto  come  distinto  dai  suoi  effetti.  Ora 
un  tale  riconoscimento  è,  del  resto,  il  primo  e  più  indu- 
bitabile dei  nostri  doveri,  né  può  dirsi  «  obbedire  alla  co- 
scienza »  chi  non  ne  segue  questo  dettame  che  è  il  più 
fondamentale. 

V. 

Eppure,  stando  al  modernismo  teologico,  senza  questo 
c'è  fede:  precede  il  senso  o  l'esperienza  di  un  *  dato  confuso 
nella  esperienza  collettiva  percepito  insieme  con  altre  per- 
cezioni; ed  è  fede:  segue  il  senso  o  la  persuasione  che 
sopra  il  mondo  della  materia  —  fenomenico  —  si  dà  un  altro 
mondo  ben  più  reale,  quello  della  volontà,  come  lo  chia- 
mano; ed  è  fede;  succede  il  senso  della  nostra  relazione 
con  queste  altre  volontà,  ed  è  fede  iniziale  esso  pure  —  anzi 
in  questa  relazione  sentita,  dice  il  Gelli,  consiste  la  vita  e 
l'interno  essere  spirituale  nostro  ;  il  che  è  tutto  dire,  ma 
sa  bene  di  panteistico  —  infine  il  senso  della  volontà  asso- 
luta, o  come  anche  dicono  il  senso  dell'infinito,  del  divino,  e 
via,  con  attenzione  a  non  nominare  il  nome  di  Dio  invano. 

Perciò  questo  sentimento  molteplice  di  fede  non  vuole 
essere  ne  senso  morale,  né  senso  estetico,  né  senso  esterno 
sperimentale  o  scientifico,  ma  un  senso  intemo  sui  generis. 
Per  esso  alfine  entriamo  in  contatto  immediato  con  Dio  e 
prendiamo  conoscenza  della  sua  esistenza,  come  della  no- 
stra propria,  e  ciò  con  alto  intuitivo  «  emozionale  »  della 
coscienza.  Questo  atto  ultimo,  congiunto  però  all'interessa- 
mento della  coscienza  che  vibra  all'unisono  e  fa  centro 
della  sua  vita  le  realtà  superiori,  più  propriamente  i  mo- 
dernisti chiamano  fede. 

Né  intendono  essi  solo  una  tale  fede  filosofica  alla  kantia- 
na; ma  teologicamente,  un  vero  inizio,  o  piuttosto  essenza,  di 
fede  soprannaturale  e  divina.  Perocché  questo  sentimento  del- 
l'infinito o  dell'assoluto  diviene  a  grado  a  grado  per  l'anima 
esperienza  o  presentimento  del  cristianesimo,  cui  Tanima  in 


156  IL    MODERNISMO 

luUe  le  sue  potenze,  aspirazioni,  esigenze  o  «  bisogni  »  come 
dicono,  postula  necessariamente.  Sicché  il  cristianesimo  può 
dirsi  in  un  senso  immanente  all'anima,  come  è  immanente  il 
sentimento  religioso,  non  essendo  altro  che  svolgimento  di 
es.^a,  come  tutte  le  religioni  sono  «  semplici  esplicazioni 
d<*ir anzidetto  sentimento»,  secondo  l'efifato  modernistico 
ricordato  dall'enciclica:  insomma  il  deismo  è  «cristiane- 
simo in  germe  »  e  il  cristianesimo  è  «  deismo  svolto  o  evo- 
luto ^,  mentre  esso  pure  a  sua  volta  si  avvia  verso  una  «  forma 
superiore  di  religiosità»  che  ora  solo  in  germe  contiene.  Tale 
è  in  sostanza  e  spoglia  delle  sue  astrattezze  la  teoria  mo- 
dernistica, p.  es.  del  Gelli,  e  di  altri  suoi  franchi  discepoli,  in- 
torno a  «  sistemi  religiosi  e  religioni  positive  ». 

Quindi  si  fa  evidente,  anche  per  questo  capo,  come  siffatta 
teoria,  filosofica  e  teologica  insieme,  corrisponda  per  Tap- 
punto  alla  sintesi  che  ne  dà  l'enciclica,  a  proposito  del  mo- 
dernista filosofo  prima  e  poi  credente,  massime  in  ciò  che 
spetta  ad  uno  dei  capi  di  maggior  rilievo  nella  dottrina  dei 
modernisti,  all'origine  cioè  e  alla  natura  di  fede  e  di  dogma. 
Essa  ne  giustifica  fin  troppo  la  severa  sentenza:  ^clnfinito 
cumulo  di  sofismi  che  abbatte  e  distrugge  ogni  religione  !... 
Oli  veramente  ciechi  e  conduttori  di  ciechi  che  vaneggiano 
fino  al  segno  di  pervertire  l'eterno  concetto  di  verità  e  il 
genuino  sentimento  religioso!...  Essi,  da  parte  loro,  messa 
fra  i  ciarpami  la  vecchia  teologia,  si  adoperano  di  porne 
in  voga  una  nuova,  tutta  ligia  ai  dehramenti  dei  filosofi  ». 

VI. 

Quindi  s' intende  pure  come,  anche  parlando  della  fede 
BO[>rannaturale,  i  modernisti,  quali  il  Gelli  -  Engel  -  Tyrrell 
e  j>iinili  maestri,  non  accennino  mai,  se  non  escludono  posi- 
tivamente, il  concetto  cattolico,  di  assenso  fondato  sopra  te- 
stimonio estrinseco;  ma  la  definiscano  sempre  in  ordine  a 
un  senso,  ad  un  intuito,  ad  una  esperienza  interna.  Così 

*  Psicologia  della  religione,  p.  20  ss. 


TEOLOGICO  157 

nella  famosa  Lettera  confidenziale*,  che  lutti  i  modernisti  co- 
noscono, massime  gli  italiani,  la  fede  vien  definita  in  forme 
varie  e  vaporose,  ma  non  mai  con  nozione  netta  e  catto- 
lica. Ora  fede  è  ^c  un  atto  per  cui  facciamo  sostanza  della 
sostanza  nostra  un  mondo  di  speranze...  tanto  indetermi- 
nato da  potersi  definire  un  sogno  di  poeta,  una  visione  di 
profeta  e  non  più  »  :  ora  è  «  una  visione  di  Dio,  non  a  faccia 
a  faccia,  ma  nella  creatura  come  in  uno  specchio  fosco  *;  ad 
ogni  modo  visione  nostra,  e  non  credenza  suggerita  da  pa- 
role altrui  (che  è  sentenza  ereticale,  siccome  contraddittoria 
alla  definizione  del  Vaticano).  E  più  sotto  ^c  è  un  corret- 
tivo del  ragionamento,  come  questo  lo  è  della  sensazione 
immediata  »  ;  indi  cessando  di  essere  un  atto  o  un  abito, 
diviene  «  una  facoltà  rudimentale  che  ci  fa  communicare 
con  un  mondo  trascendente  »  ;  ma  è  sempre  una  visione, 
che  «  si  chiama  soprannaturale  perche  non  dipende  dal- 
l'arbitrio nostro  »  ;  e  ancora  «  visione  trascendente  della 
quale  partecipano  i  veri  membri  della  Chiesa  unica  e  invi- 
sibile »  ;  e  infine  anche  «  un  cotale  entrare  a  parte  della 
visione  divina,  un  levarsi  sopra  i  confini  delle  facoltà  in- 
tellettuali umane  per  una  comprensione  meno  chiara  ma 
più  vasta,  ma  sovnimana  della  suprema  Realtà  ».  —  Ibrido 
mescuglio  di  misticismo  e  di  naturalismo  razionalistico! 
Non  parliamo  poi  di  altre  definizioni  così  mistiche  venu- 
teci di  Francia,  come  quelle  del  Laberthonnière,  al  quale 
la  fede,  per  es.,  è  «  un  atto  per  cui  l'uomo  si  apre  a  Dio  per 
essere  e  vivere  realmente  ed  eternamente  in  lui  »  :  è  un  appog- 
giare il  proprio  essere  al  suo  per  trovarvi  salute  *,  è  un  «  far- 
si Dio  in  qualche  modo  »  e  simili.  Nelle  quali  definizioni, 
—  applicabili,  se  mai,  del  pari  alle  altre  due  virtù  teolo- 

*  Cr.  p.  25,  26,  35  e  altroye. 

*  Vedi  Psicologia  cit.,  particolarmente,  p.  20  ss. 

^  Le  Réalisme  chrétien,  p.  98.  123  eccCtEssais  de  philosophia  reli- 
ffieuse,  p.  67,  p.  74  ss.  e  altrove.  Di  quest'ultima  opera,  proibita  come  la 
prima,  usci  poco  dopo  il  decreto  delia  S.  Congregazione  dell'Indice,  una  tra- 
duzione italiana  «  autorizzata  »,  senza  nome  di  traduttore,  dall'editore  Remo 
Sandron,  1907. 


158  IL   MODERNISMO 

galt  e  anche  alla  virtù  della  religione  in  genere,  quel  poco 
Ijiirliime  di  vero  che  cela  Terrore  appare  avvolto  e  travi- 
i^ato  nella  caligine  del  misticismo  sentimentale  e  pietista. 

Né  pure  ci  fermeremo  alle  nozioni  fluttuanti  dei  moder- 
nisti anonimi  nel  loro  Programma,  per  cui  «  l'adesione  alle 
rraltà  soprasensibili...  è  il  prodotto  di  una  interna  espe- 
rita/.a  »,  esperienza  religiosa  che  «  esce  appunto  dall'iute- 
^B^^ìamento  della  coscienza  e  dalla  vibrazione  dell'  essere 
nif>ni!e  all'unisono  con  la  parola  del  divino  ».  —  Cara  de- 
fìrìizione  che  ricorda  quella  del  diaframma  della  coscienza 
vi  Idrante  all'unisono  con  la  coscienza  contemporanea.  — 
Molto  meno  recheremo  il  concetto  del  romanziere,  per  cui 
hi  fede  divina  è  assimilata  ad  una  forza  speciale  diffusa 
uvWii  natura  come  tante  altre;  o  le  nozioni  del  pari  strane 
(hI  eterodosse  sparse  in  altri  libri  e  periodici  modernisti 
Huirti  0  moribondi,  e  massime  nel  Rinnovamento,  il  quale 
Beili  Irra  aspirare  al  non  invidiabile  vanto  di  rinnovarle  tutte, 
eote^te  vecchie  aberrazioni  dell'infedeltà  e  dell'eresia. 

!*^olo  vogliamo  far  notare  come  i  modernisti,  rìnnovaiulo 
silTrilte  vecchie  aberrazioni,  le  aggravino  sempre  con  T  in- 
sislf^re  nella  pretensione  di  ridurre  primieramente  la  fede 
tul  un  intuito  di  ordine  sentimentale,  alla  coscienza  od  espe- 
rìeyua  interna  di  una  «  emozione  »  :  perchè  da  questo  esce 
si  i"É  volta  la  ragione  o  essenza  deìVatto,  assenso  intellettuale 
r*Ttf>,  ma  oscuro;  delVoggetto,  verità  esteriore  rivelata,  non 
ifitnita;  del  motivo,  testimonio  estrinseco,  o  autorità  di  Dio 
rivolente,  non  visione  o  sensazione  intima  della  coscienza >* 
luf^vnmente  ne  va  stravolto  tutto  quello  che  concorre  all'es- 
seii/.a  della  virtù  soprannaturale,  sia  come  atto,  sia  come 
al)it<>  di  fede  divina:  che  è  appunto  la  negazione  di  ogni 
nistianesimo  storico,  anzi  di  ogni  religione  positiva. 

VII. 

Così  da  ciò,  come  già  accennammo,  è  necessario  ^altresì 
che  esca  alterato  il  concetto  di  rivelazione,  la  quale  diviene 


TEOLOGICO  159 

cosa  tutta  individuale,  partecipata  immediatamente  alla  co- 
scienza di  ognuno;  e  con  essa  il  concetto  d'ispirazione,  di  tra- 
dizione, di  dogma,  di  teologia.  E  neppure  in  ciò  credasi  che  l'al- 
terazione rimproverata  dalTenciclica  ai  modernisti,  sia  una 
conclusione  tratta  dai  loro  principii  logicamente,  se  si  vuole, 
ma  da  essi,  che  sprezzano  la  logica,  non  antiveduta  né  vo- 
luta espressamente.  Anzi  il  Gelli  insegnava  ricisamente, 
parecchi  anni  prima  deirenciclica,  che  *  a  ciascuno  di  noi 
è  largita  di  quando  in  quando  una  certa  misura  di  rivela- 
zione  »  ;  che  «^  da  questa  rivelazione  sgorga  come  naturale 
conseguenza  il  desiderio  e  lo  sforzo  di  una  nuova  forma 
d'espressione  (dogma)  che  può  essere  chiamata  ispira- 
zione  >;  anzi,  più  avanti,  che  «  anche  alle  più  povere  co- 
struzioni religiose  primitive  non  manca  una  qualche  ispi- 
razione, quantunque  il  mito  o  la  leggenda  o  la  teoria 
scientifica  che  servì  come  mezzo  alla  manifestazione  divina, 
sia  rozzamente  umana  e  puerile  ».  E  qui  il  modernista  reca 
Tesempio  stesso  che  reca  l'enciclica  a  simile  proposito: 
«  Su  questo  rozzo  canevaccio  —  egli  dice  —  {quello  cioè  del 
mito  0  leggenda  ecc.)  Dio  dipinge  la  sua  immagine  di  età 
ÌQ  età,  toccando  e  ritoccando...  e  sono  questi  ritocchi  che 
costituiscono  l'elemento  inspirato  di  ogni  manifestazione 
profetica  e  ci  rivelano  il  divino  »  *. 


*  Psicologia  p.  24  s.  —  Sì  confrontino  queste  aberrazioni  del  Gelli  mur- 
riano,  (cioè  anglosassone)  con  quelle  di  Giorgio  Tyrrell,  suo  intimo,  che  scrive 
alfine  soUo  il  proprio  nome  nel  Hintiovamento  (ìugUo-ai^osio  1907).., per  ìa 
sincerità:  «  Lo  studio  dell'antropologia  ci  vieta  di  aflermare...  che  Dio  non 
si  riveli  progressivamente,  nella  vita  morale  e  sociale  dì  ogni  anima,  quan- 
tunque soprattutto  in  quella  di  Cristo,  nella  vita  di  tutte  le  religioni,  sin- 
golarmente e  collettivamente,  quantunque  soprattutto  nella  vita  del  Cristia- 
nesimo.... Ck>8i  la  religiosità  del  futuro  dovrà  essere  il  regolare  prodotto 
delle  religioni  del  passato,  la  continuazione  e  diffusione  dello  stesso  pro- 
ce:»o>.  E  poco  avaati  egli  si  dichiara  nel  senso  stesso,  affatto  naturali- 
stico e  distruttivo  di  ogni  genuina  rivelazione,  quantunque  in  termini  sempre 
vaghi  e  nebulosi:  «La  religiosità  del  futuro  sarà  il  risultato  della  rifles- 
sione induttiva  sulle  forme  passate  e  presenti  della  religione,  di  un  esame 
di  esse  in  quanto  sono  ispirate  dalla  Luce  di  Verità  che  illumina  ogni 
uomo  veniente  in  questo  mondo,  e  in  quanto  rappresentano  ognuno  in  modo 


160  IL   MODERNISMO 

Con  ciò  si  conferma  che  tutte  le  religioni  sono  buone, 
divine,  rivelate;  sebbene  «  come  teologia  »  sieno  «  frutto  di 
uno  sforzo  puramente  umano,  come  l'etica  e  la  logica  »,  o 
per  dirla  più  spiegatamente,  «  un  tentativo  che  l'intelletto 
fa  per  sistemare  un  determinato  elemento  della  nostra  vita 
multiforme,  per  costruire  una  teoria  di  esso  e  quindi  de- 
durne regole  pratiche  per  la  nostra  condotta  »  ;  una  crea- 
zione cioè  affatto  soggettiva  e  meramente  utilitaria,  come 
dicemmo  sopra,  o  prammatistica. 

Non  ha  dunque  esagerato  l'enciclica:  ha  semplicemente 
smascherato  l'errore.  Non  ha  colorito  il  pericolo  :  l'ha  sve- 
lato nella  sua  nuda  realtà,  squarciando  il  fìtto  velame  che 
vi  aveva  addensato  intomo  la  mala  fede  degli  uni,  la  ine 
sperienza,  la  leggerezza,  la  semplicità  degli  altri,  abbagliati 
da  una  vanità  che  par  persona.  A  conferma  di  ciò  noi  ab- 
biamo qui  abbondato  in  citazioni  modernistiche,  vincendo 
il  tedio  nostro  e  affrontando  quello  dei  nostri  lettori  ;  per- 
chè esse  da  sé  mostrassero  e  quanto  sia  pur  troppo  reale 
la  sintesi  della  fede  del  modernismo,  fatta  dall'enciclica,  e 
quanto  con  essa,  come  si  esprime  l'enciclica  medesima, 
«  siamo  lontani  dagli  insegnamenti  cattolici  »  e  per  contrario 
vicini  ai  vaneggiamenti  dei  vecchi  filosofi  scredenti,  già  con- 
dannati dal  Concilio  Vaticano. 

Le  vecchie  origini  infatti  degli  errori  del  modernista  e 
segnatamente  del  modernista  credente,  sono  cosa  omai  ri- 
detta e  indubitata.  Ma  non  sarà  inutile  ritornarvi  sopra, 
brevemente,  in  un  prossimo  quaderno,  per  chiarire  infine 
novamente  l'opposizione  della  fede  modernistica  con  la  ra- 
gione umana  e  con  la  fede  cristiana. 

speciale,  lo  sforzo  del  Divino  Spirito  di  rendersi  intelligibile  neiruomo,  in 
armonia  con  gli  altri  gradi  del  suo  sviluppo  morale,  mentale  e  sociale  ....» 
'  Ivi,  p.  21,  22.  —  Il  Gelli  murriano,  come  il  Tyrrell,  qui  giunge  a  dire, 
fondato  sulla  doppia  verità,  speculativa  e  pratica,  cb*egli  distingue  nella 
religione:  «Si  può  immaginare  una  religione  praticamente  utile  e  specu- 
lativamente falsa.  Più  ancora,  essa  potrebbe  essere  speculativamente  vera 
e  praticamente  falsa  per  anime  moralmente  e  mentalmente  immature;  per 
esse  quel  cbe  è  falso  in  teoria  può  essere  più  sovente  vero  per  gli  effetti 
pratici  » . 


1^ 


I  MARTIROLOGI  STORICI 

DEL  MEDIO  EVO 


I. 

Si  dicono  storici  quei  martirologi  che  oltre  ai  nomi  dei 
martiri  indicati  nei  giorni  della  loro  festa,  danno  qualche 
notizia  sulle  qualità  del  martire,  sul  luogo  e  su  altre  cir- 
costanze del  martirio. 

Nel  periodo  anteriore  al  Medio  Evo  si  può  dire  marti- 
rologio storico,  almeno  in  un  senso  lato,  il  martirologio 
pseudo-gerolimiano,  composto  verso  l'anno  460,  il  più  an- 
tico ed  anche  il  più  autorevole,  sebbene  giunto  a  noi  in 
uno  stato  tale  di  confusione,  che  lo  rende  bene  spesso  in- 
decifrabile. Dopo  il  martirologio  gerolimiano,  il  primo  mar- 
tirologio storico  sembra  essere  quello  di  Beda  (verso  720), 
poiché  quello  che  si  dice  martyrologitim  romanum  parvum 
e  da  alcuni  si  vorrebbe  scritto  anche  prima  del  martiro- 
logio di  Beda,  vedremo  tra  poco  essere  di  molto  posteriore. 
Dopo  Beda,  quasi  tutti  i  martirologi  storici,  giunti  fino  a 
noi,  appartengono  al  secolo  IX,  a  quel  secolo  in  cui,  mercè 
l'opera  iniziatrice  di  Carlomagno,  sorsero  e  fiorirono  tutte 
le  varie  ramificazioni  delle  scienze  sacre.  Allora  composero 
dei  martirologi  Floro  diacono  di  Lione,  Vandelberto  mo- 
naco del  monastero  di  PrQmn,  Rabano  Mauro,  Adone, 
Usuardo  e  poco  dopo  Notkero. 

Tra  siffatti  martirologi,  scritti  nei  secoli  più  antichi  del 
Medio  Evo,  v'è  questa  notevole  differenza,  che  mentre  al- 
cuni rimasero  poco  noti,  né  esercitarono  influenza  sulla 
composizione  dei  martirologi  posteriori,  altri  si  collegano 
coi  martirologi  seguenti  con  una  relazione  e  un  legame 
necessario,  di  guisa  che  i  martirologi  posteriori  non  sono 
per  lo  più   che  riproduzioni  di  martirologi  anteriori  con 

1908,  voi.  1,  fMC.  1382.  11         10  gennaio  1908. 


162  I   MARTIROLOGI   STORICI 

aggiunte.  Alla  prima  classe  appartengono  il  martirologio 
poetico  di  Vandelberto  e  quello  in  prosa  di  Rabano  Mauro; 
alla  seconda  i  martirologi  finora  più  noti  di  Beda,  di  Floro, 
di  Adone  e  di  Usuardo;  ai  quali  ora  si  deve  aggiungere  il 
martirologio  che  fu  composto  poco  prima  del  806  da  un 
contemporaneo  di  Floro,  e  servi  d'anello  di  congiunzione 
tra  Beda  e  Floro.  Bèda  perciò  sarebbe  il  primo  anello  di 
questa  catena  martirologica;  dopo  di  lui  verrebbe  l'ano- 
nimo lionese  anteriore  a  Floro;  poi  Floro,  indi  Adone;  i 
quali  tutti  riprodussero  l'opera  dei  loro  antecessori,  e  vi 
fecero  delle  aggiunte.  In  ultimo  venne  Usuardo,  che  si 
prefisse  soltanto  di  ordinare  e  rendere  uguali  nella  di- 
eitura  le  notizie  del  precedente  martirologio,  assai  am- 
plificato da  Adone  ma  in  maniera  disuguale.  L'opera  di 
Usuardo  parve  tanto  opportuna  e  adatta  ai  bisogni  litur- 
gici, ch'essa  fu  comunemente  accettata,  finché  con  alcune' 
aggiunte  e  correzioni  si  trasformò  poi  nel  martirologio 
per  cosi  dire  ufficiale  della  Chiesa  romana. 

Essendo  i  martirologi  da  noi  citati  qualche  cosa  più  che 
semplici  predecessori  del  martirologio  romano,  poiché  l'ul- 
timo di  essi,  cioè  quello  di  Usuardo  divenne  (eccetto  non 
gravi  correzioni  ed  aggiunte)  il  martirologio  stesso  della 
cbiesa  romana,  ognun  vede  di  quanta  importanza  sia  uno 
studio  destinato  a  valutare  la  genesi  e  quindi  il  valore  sto- 
rico dei  martirologi,  da  cui  provenne,  come  tarda  derivazione, 
il  martirologio  romano. 

Tale  studio  fu  pubblicato  testé  da  un  alunno  dell'in- 
clito ordine  benedettino,  tanto  benemerito  dell'erudizione 
ecclesiastica,  il  eh.  P.  Don  Quentin  dell'abazia  di  Soles- 
mes,  che  vi  impiegò  attorno  ben  sette  anni  di  ricerche  pa- 
ssientissime,  sopra  un'infinità  di  codici  conservati  nelle  città 
priacipali  d'Europa  *.  Dalla  lista  che  ne  dà  alla  fine  del  suo 
libro  si  vede  che  i  codici  da  lui  consultati  furono  ben  443, 
dispersi  in  50  città  diverse  d'Europa. 

^  Dora  Henri  Quentin,  Lea  martyrologes  historiques  du  Mogen  Age, 
étude  sur  to  formation  du  marlyrologe  romain.  Paris,  Lecoffre,  1908. 


DEL   MEDIO   EVO  163 

I  risultati  ottenuti  da  siffatto  lavoro  di  pazienza  e  di 
erudizione  sono  del  tutto  inaspettati  e  nuovi,  e  destinati 
a  produrre  un  vero  rivolgimento  nella  scienza  agiografica. 
In  effetto  egli  ha  potuto  stabilire  i  testi  finora  incerti  di 
alcuni  martirologi,  fissare  l'età  e  gli  autori  di  altri,  e  de- 
terminare il  valore  storico  di  tutti.  Quindi  noi  incliniamo 
a  credere  che,  dopo  V  edizione  critica  del  Martyrologium  hie- 
ronymianum  fatta  nel  1894  dai  due  sommi  maestri  di  eru- 
dizione ecclesiastica,  il  comm.  De  Rossi  e  monsignor  Du- 
chesse, e  dopo  gli  studi  relativi  al  medesimo  pubblicati 
da  essi  in  quell'occasione,  non  sia  venuta  fuori  nel  campo 
agiografico,  altra  opera  di  tanta  importanza  per  le  sue  conse- 
guenze, quanto  questa  di  cui  parliamo.  I  nostri  lettori  ne 
potranno  meglio  giudicare  dal  saggio,  che  qui  intendiamo 
di  darne. 

II  primo  risultato  ottenuto  dal  eh.  Don  Quentin  fu  di 
aver  fissato  definitivamente  i  testi  di  tre  martirologi,  di 
Beda,  di  Floro  e  dell'anonimo  lionese  intermedio  tra  i  due. 

Beda,  come  dice  egli  stesso*,  compose  un  martirologio, 
nel  quale  indicò  sotto  il  giorno  della  loro  morte  tutti  i 
martiri  di  cui  ebbe  notizia;  ma  non  avendo  trovato  tanti 
martiri  quanti  sono  i  giorni  dell'anno,  lasciò  vuoti  di  santi 
molti  giorni  del  suo  martirologio. 

Parecchi  di  questi  giorni  vacanti,  secondo  la  concorde 
attestazione  di  Adone  e  di  Usuardo*  furono  poi  compiti 
nel  seguente  secolo  IX  da  Floro,  diacono  della  chiesa  di 

1  «  Martyrologium  confeci  de  natcUiciis  sanctorum  martyrum  diehns, 
inquoomnes  qrws  invenire  potui^  non  solum  qua  die,  rerum  etiam  quo 
genere  certamims  vei  sub  quo  indice  ntundttm  vicerini,  diligenter  annotare 
studui  » . 

^  Adone  spiegando  i  motivi  che  lo  indussero  a  comporre  il  suo  marii- 
solo^ìo,  si  esprìme  cosi:  <  Primum  fuit  imperium  oc  iusaio  tfanctorum 
virorum,  ut  ^uppilerentnr  dice,  qui  absque  nominibua  martyrum  in  mar- 
tyroiogio  quod  venerabllia  Fiori  studio  in  labore  domini  Bedae  accre- 
veral,  tantum  notati  erant*.  Presso  Qurntin,  pag.  5.  Usuardo  dice  dei 
nurtlrologt  deMo  psenéo^^erobuno  e  di  Beda  :  «  multa  inveniuntur  prae- 
teriese  neoesmiria.  Quos  tatnen  seeutus,  censni  et  Fiori  viri  venerabilie 
latiora  iam  in  eo  ipso  negotio  sequi  vestigia  ».  Quentin,  pag.  5-6. 


164'  I   MARTIROLOGI   STORICI 

Lione.  Ma  non  avendo  Floro  voluto,  nonostante  tali  ag- 
giunte, togliere  a  Beda  il  merito  e  la  paternità  del  marti- 
rologio, e  questo  avendo  nei  codici  continuato  a  portare 
il  nome  di  Beda,  fu  sempre  impossibile  distinguere  quali 
aggiunte  avesse  recato  Floro  all'opera  di  Beda. 

Nel  1668  i  bollandisti  Papebrochio  ed  Henschenio  cre- 
dettero finalmente  d'aver  trovato  i  due  martirologi  in  un 
codice  marlirologico,  che  oltre  al  portare  il  nome  di  Beda 
(Kvplkit  martyrologium  Bedae presbyteri)  ed  avere  dei  giorni 
vuoii  di  santi,  essendo  scritto  con  due  caratteri  diversi, 
sembrava  contenere  scritto  con  carattere  più  rilevato  il 
martirologio  di  Beda,  e  con  carattere  più  minuto  il  mar- 
tirologio di  Floro. 

Le  laboriose  indagini  ed  i  raffronti  del  Quentin  hanno 
messo  in  sodo  che  i  due  bollandisti  ebbero  veramente  la 
fortuna  di  trovare  il  martirologio  di  Beda  (quanto  alla  sua 
parte  sostanziale),  ma  non  furono  altrettanto  felici  nell'as- 
segnare  a  Floro  le  aggiunte,  che  stavano  nei  loro  codici. 

Una  prova  che  queste  aggiunte  non  sono  di  Floro,  (e 
ciò  era  già  stato  notato  da  un  altro  bollandista,  il  P.  Du 
Sollier)S  sta  nel  fatto  che  esse  non  sono  riportate  nel  mar- 
tirologio di  Adone,  che  pure  si  sa  essersi  proposto  di  ri- 
ferire tutto  il  martirologio  di  Beda  con  le  aggiunte  di  Floro 
e  le  sue  proprie  personali  aggiunte. 

La  sorte  di  scoprire  il  genuino  martirologio  di  Floro  è 
toccata  ora  meritamente  al  Quentin,  qual  premio  alle 
lunghe,  laboriose  e  minute  sue  ricerche. 

Secondo  le  deduzioni  del  Quentin,  il  pensiero  di  fare 
delle  aggiunte  a  Beda  era  già  stato  attuato,  prima  di  Floro 
e  nella  stessa  chiesa  di  Lione,  dove  poi  Floro  si  rese  ce- 
lebre pei  suoi  scritti,  da  un  ignoto,  che  compose  il  suo 
martirologio  poco  prima  dell' 806.  Tale  martirologio  del- 
ranonimo  lionese  sta  nel  codice  3879  della  biblioteca  na- 

*■  Nella  prefazione  al  martirologio  di  Usuardo  pubblicato  da  lui  nel  1714  ; 
tomi  VI  e  VII  degli  Ada  SS,;  Prolegomena  art.  2,  n.  168;  Migne,  P.  L,r 
CXXm,  pag.  512. 


DEL   MEDIO   EVO  165 

zionale  di  Parigi.  Le  aggiunte  di  costui  al  martirologio  di 
Beda  fecero  sì  che  mentre  i  Santi  o  gruppi  di  Santi  della 
seconda  classe  dei  codici  bedani  erano  158,  per  mezzo  suo 
si  elevarono  a  387,  ed  i  giorni  vuoti,  che  (nella  stessa  fa- 
miglia di  codici)  sommavano  a  181,  furono  ridotti  a  129  *. 

Questo  martirologio  però  non  è  il  martirologio  di  Floro, 
come  altri  forse  potrebbe  pensare,  ma  un  martirologio  in- 
termedio tra  Beda  e  Floro.  L'autore  di  esso  si  dimostra 
tanto  digiuno  della  conoscenza  dei  SS.  Padri  e  della  let- 
teratura ecclesiastica,  che  non  può  aflfatto  essere  identifi- 
cato con  Floro,  il  quale  in  questa  parte  fu  tra  i  più  eru- 
diti del  suo  tempo. 

Questo  carattere  dell'erudizione  patrìstica  ed  ecclesia- 
stica è  visibile  al  contrario  in  quei  martirologi,  nei  quali 
il  Quentin  ha  riscontrato  l'opera  di  Floro.  Tali  martirologi 
egli  li  divide  in  due  classi;  la  classe  M  (da  un  codice  di 
Macon  che  lo  rappresenta),  e  la  classe  E  T  (da  due  codici, 
l'Eptemacese  e  il  codice  di  Toul).  Nella  seconda  classe 
vi  sono  certe  aggiunte  che  non  si  trovano  nella  prima,  ossia 
alcune  notizie  prese  dalla  storia  della  persecuzione  van- 
dalica di  Vittore  Vitense,  alcune  notizie  sopra  nove  Apo- 
stoli o  gruppi  di  Apostoli,  e  alcune  notizie  prese  dai  Gesta 
SS,  Nerei  et  Achillei.  L'archetipo  della  prima  classe  fu  scritto 
tra  Tanno  806  (in  cui  si  trasferirono  dei  martiri  Scillitani 
a  Lione)  e  l'anno  837,  in  cui  avvenne  la  traslazione  dei 
SS.  Severino,  Esuperio  e  Feliziano  *.  L'archetipo  della  se- 
conda classe  è  posteriore  all' 837  ed  è  anteriore  all'episco- 
pato di  Adone  (859-860).  La  loro  composizione  pertanto 
coincide  col  periodo  dell'attività  scientifica  di  Floro,  che, 
per  quanto  ci  è  noto,  comincia  neir827  incirca  e  si  estende 
fino  all' 860. 

In  questi  martirologi,  divisi  secondo  il  numero  maggiore 
o  minore  di  aggiunte  in  due  classi,  il  Quentin  riscontra 
l'opera  di  Floro,  e   ad   essa   crede   si  riferisca  un  carme 

1  Quentin,  pag.  138. 
*  QuBNTiH,  pag.  394. 


Mj6  I   MARTIROLOGI   STORICI 

dello  tìtestìo  Floro,  con  cui  egli  offre  alla  chiesa  di  S.  Ste- 
fano un  suo  libro,  che  nessuno  finora  aveva  mai  ben  de- 
tenniatito,  ma  che  il  Quentin  giustamente  crede  sia  il  mar- 
tirologio. 

11  caiiue^  che  incomincia  coi  versi 

Nane  Ubi,  prime  pii  testis  fortissime  ChrisU, 
offerimus  vario  rutilantem  flore  coronam 

formava  nella  sua  massima  parte  una  specie  di  prefazione 
al  martirologio,  e  gli  ultimi  versi  lo  chiudevano.  Tale  ipo- 
tesi è  confermata  dal  fatto  che  i  versi  di  chiusa  si  trovano 
realmente  in  alcuni  esemplari  del  martirologio  di  Adone, 
(nel  quale  sta  rifuso  il  martirologio  di  Floro). 

Il  trasporto  intero  dei  martirologi  M  ed  E  T  nel  mar- 
tirologio di  Adone  (che  risulta  dal  confronto  tra  loro  di 
detti  martirologi)  è  prova  evidente  che  i  martirologi  M  ed 
E  T  rapprt^sentano  il  martirologio  di  Floro,  poiché  Adone, 
come  dicemmo,  si  propose  solo  di  far  delle  aggiunte  al 
marfèjrologmm  quod  venerabilis  Fiori  studio  in  labore  domni 
Bedat^  (marmerai, 

li. 

Trattando  di  Floro  e  del  suo  martirologio,  il  Quentin 
non  poteva  tacere  di  Vandelberto,  monaco  di  Priimm,  con- 
lemporaneo  ed  amico  di  Floro,  il  quale  volle  porre  in  versi 
un  martirologio.  Per  compiere  il  suo  lavoro  Vandelberto 
circa  r84S  (quando  non  esisteva  ancora  la  famiglia  E  T)* 
ricorse  a  Floro,  il  quale  gì' imprestò  dei  codici  vecchi  ed 
emendati  *. 

Ora  il  Quentin,  confrontando  il  martirologio  di  Van- 
delberto eoi  martirologio  M  (che  sarebbe,  come  dicemmo, 
la  prima  edizione  di  Floro)  ha  trovato  che  sopra  500  Santi 
0  gruppi  di  Santi,  di  cui  parla  Vandelberto,  400  erano  nel 

^  QtTKVTlì*!  pag.  455. 
*  QCKNTis,  pag.  399. 


DEL   MEDIO    EVO  167 

martirologio  M  *  ;  il  che  vuol  dire  eh'  egli  compose  quasi 
tutta  l'opera  sua  sul  martirologio  di  Floro.  Gli  altri  100 
Santi  o  gruppi  di  Santi  li  derivò  Vandelberto  parte  dal  mar- 
tirologio gerolimiano,  parte  da  notizie  locali. 

Di  qui  però  nasce  una  difficoltà.  Vandelberto  non  dice 
mai  che  o  l'uno  o  l'altro  dei  martirologi  ricevuti  in  pre- 
stito da  Floro,  fosse  opera  dello  stesso  Floro.  Perciò  si  po- 
trebbe dubitare  che  veramente  i  martirologi  M  ed  E  T  rap- 
presentino il  martirologio  di  Floro. 

Questa  difficoltà  si  spiega  assai  bene  con  la  modestia 
di  Floro,  il  quale,  con  tutte  le  aggiunte  fatte  al  martiro- 
logio di  Beda,  non  volle  mai  che  questo  lasciasse  il  nome 
del  suo  primo  autore.  Onde  ne  è  avvenuto  che  nessun  co- 
dice, contenente  il  martirologio,  che  sappiamo  essere  stato 
composto  o,  se  si  vuole,  aumentato  da  Floro,  porta  il  suo 
nome;  ma  tutti  i  martirologi,  che  hanno  un  nome,  portano 
quello  di  Beda  *. 

Il  silenzio  di  Floro  sul  suo  nome  fu  imitato  anche  da 
Adone  nella  prima  edizione  del  suo  martirologio  (di  cui 
egli  fece  tre  edizioni);  onde  poi  nacque  pochi  anni  dopo 
uno  strano  equivoco  in  cui  cadde  il  suo  stesso  compendia- 
tore,  Usuardo  monaco  del  monastero  di  S.  Germano  dei 
Prati  preso  Parigi. 

Com'è  noto,  Usuardo  si  propose  di  compendiare  il  mar- 
tirologio di  Adone  riducendo  ad  una  dicitura  concisa  e,  per 
quanto  gli  fosse  possibile,  uniforme,  le  molte  notizie  stese 
da  Adone  per  lo  più  troppo  prolissamente  e  spesso  in  modo 
ineguale. 

Ora  sebbene  il  fatto  della  dipendenza  di   Usuardo  in 

*  «  Ope  et  subsidio  praecipue  usus  sum  sancii  et  nominatissimi  viri 
Fiori,  Luffdunensis  ecclesiae  subdiaconi,  qui  et  no^stro  tempore  reitera 
singulari  studio  et  assiduitate  in  dioinae  scripturae  scientia  lìoìlere,  ita 
librorum  authenticorum  non  mediocri  copia  et  verifate  cognpsdtur  aburi' 
dare.  Ab  hoc  ego,  sumptis  veteribus  emendatisque  codicibus,  martyrolO' 
gicum  librum  a  Kalendis  Januarii  ad  fine  ni  anni  per  dierum  singnlorum 
occurrentes  festivUates  metro  edidi».  Presso  il  Quentin,   pag.   3d6. 

•  Quentin,  pag.  406. 


168  I   MARTIROLOGI   STORICI 

Adone  sia  ora  ammesso  da  tutti  e  reso  evidente  dal  con- 
fronto dei  loro  martirologi,  il  fatto  è  che  Usuardo  nella  pre- 
fazione, dove  enumera  le  fonti  principali  del  suo  lavoro, 
tace  affatto  di  Adone.  Al  contrario  egli  parla  d'una  2»  edi- 
zione di  Floro  notabilmente  diversa  dalla  prima,  di  cui  nes- 
suno finora  aveva  mai  avuta  conoscenza  *. 

Ora  se  noi  supponiamo  che  Usuardo  avesse  in  mano  un 
esemplare  del  martirologio  di  Adone  senza  il  nome  dell'au- 
tore, la  cosa  si  spiega  benissimo. 

Siccome  Adone  nel  suo  martirologio  fece  entrare  tutto 
il  martirologio  di  Floro,  a  cui  poi  mise  delle  aggiunte,  si 
capisce  assai  bene  come  Usuardo,  non  vedendo  in  testa  a 
questo  martirologio  il  nome  di  Adone,  e  d'altra  parte  ve- 
dendolo tanto  rassomigliante  quanto  al  fondo  al  martirologio 
di  Floro,  lo  credesse  una  seconda  edizione  del  martirologio 
di  Floro,  cioè  il  martirologio  di  Floro  accresciuto  di  nuove 
aggiunte  e  correzioni. 

111. 

Fin  qui  i  risultati  ottenuti  nelle  sue  laboriose  ricerche 
dal  eh.  Don  Quentin  sarebbero  già  tali  da  ricompensarlo 
della  fatica  e  delle  noie  impiegatevi.  Ma  assai  più  impor- 
tanti sono  le  conclusioni  a  cui  egli  è  venuto  riguardo  al 
così  detto  martyrologium  romanum  parvum,  (da  non  con- 
f Oli  df irsi  col  Martyrologium  romanum  oggi  in  uso  nella 
Chiesa)  ed  al  grado  di  fiducia  che  meritano  Adone  ed  il 
suo  martirologio. 

Finora,  seguendo  l'opinione  del  De  Rossi,  i  più  degli 
eruditi  credevano  che  la  composizione  del  Martyrologium 
rometnum  parvum  si  dovesse  alla  sollecitudine  di  qualche 
Papa  e  rimontasse  ai  primi  anni  del  secolo  Vili.  Sarebbe 

1  t  Quos  tamen  secutus  (lo  pseudo  Gerolamo  e  Beda),  eensui  et  Fiori 
iHri  metnorabilis  latiara  iam  in  eo  ipso  sequi  vestigia,  praesertim  in  se- 
citmti*  eius  libro.  Ibi  enim  multa  quae  in  priore  omiserat  et  eorrexit  et 
adijtidii  » .  QoENTiN,  pag.  403. 


DEL   MEDIO   EVO  169 

quindi  stato  contemporaneo  del  martirologio  di  Beda,  ma 
avrebbe  avuto  di  più  una  specie  di  consecrazione  ufficiale 
da  parte  del  Papa  e  della  Chiesa  romana.  Il  De  Rossi,  e 
quei  che  lo  seguirono,  fondavansi  per  la  loro  opinione  sul 
fallo  che  nel  Parvum  non  è  indicato  nessun  Santo  poste- 
riore al  700,  e  di  più  essi  fidavansi  interamente  dell'assicu- 
razione di  Adone,  il  quale  pubblicando,  primo  tra  tutti, 
quel  martirologio  in  testa  al  suo,  protestava  d'averlo  co- 
piato in  Ravenna,  dove  gliel'aveva  dato  in  prestito  un 
monaco  di  colà,  affermando  esser  quello  un  martirologio 
che  anticamente  un  Papa  aveva  mandato  ad  un  vescovo  di 
Aquileia.  A  dir  vero,  non  erano  mancati  prima,  del  De 
Rossi  degli  eruditi,  ì  quali  avevano  sospettato  o  anche  di- 
chiarato esplicitamente,  che  Adone  era  stato  ingannato  dal 
monaco  ravennate.  Così  per  es.  credette  il  Valesio,  il  quale 
considerando  che  Fautore  del  Parvum  prese  molto  da  Ru- 
fino, lo  credette  composto  ad  Aquileia,  e  pensò  fosse  una 
bugia  del  monaco  ravennate  il  dirlo  mandato  da  un  papa 
ad  un  vescovo  di  Aquileia  ^  Altri  poi  come  il  Saussaio,  il 
Frontone  e  il  Fiorentini  lo  credettero  un  compendio  di  A- 
done  scritto  assai  tardi,  cioè  nel  secolo  XI. 

Ma  ora  il  Quentin  ha  fatto  un  passo  assai  più  avanzato, 
poiché  dagH  studi  e  confronti  suoi  sembra  risultare  in  modo 
ineccepibile  che  Adone  stesso  avrebbe  composto  di  sana 
pianta  il  martyrologium parvum,  e  che  nella  composizione  sì 
di  questo  che  del  martirologio  cui  prefisse  il  suo  nome  non 
sempre  mirò  soltanto  alla  semplice  ricerca  e  manifestazione 
della  verità,  nia  più  d'una  volta  mirò  altresì  a  far  preva- 
lere nel  mondo  ecclesiastico  alcune  idee  ch'egli  si  era  fisse 
in  mente. 

Chi  consideri  come  Adone  abbia  portato  un  contributo 
nuovo  e  notevole  di  notizie  ai  martirologi  preesistenti,  vedrà 
tosto  la  gravità  eccezionale  delle  accuse  mosse  dal  Quentin 
ad  Adone,  e  l'obbligo  quindi  ch'egli  aveva  di  sorreggere  le 

*  Presso  il  Sollerio  nei  Proles^omeni  ad  Usuardo,  capo  2<>,  art.  l"»,  n.  83; 
MiGNE,  P.  L„  GXXIII,  col.  602. 


170  I    MARTIROLOGI   STORICI 

accuse  COI]  solidissime  prove.  Né  queste  mancano  nel  suo 
lavoro. 

tJapprima  egli  sostiene  che  l'autore  (qualunque  siasi)  del 
Parvam  ha  attinte  quasi  tutte  le  sue  notizie  da  Floro.  L'aifer- 
nvdnone  si  può  facilmente  verificare  nel  libro  del  Quenlin 
dove  i  testi  dei  due  martirologi  sono  posti  di  fronte. 

In  effetto  il  Parvum  contiene  595  menzioni  di  Santi  o 
di  K'uppi  di  Santi  e  di  esse  solo  120  sono  state  aggiunte 
<iìi  lui.  Le  altre  475  sono  prese  da  Floro  *.  Qui  a  dissi- 
pare ogni  dubbio  di  chi  pensasse,  che  Floro  potè  prendere 
dal  Parvum  e  non  questo  da  quello,  sta  il  fatto  dei  120  Santi 
che  si  trovano  nel  Parvum  e  non  sono  in  Floro.  Se  Floro 
fosse  posteriore,  avrebbe  registrati  anche  questi  120  Santi. 
Di  pi  il,  nota  il  Quentin  che  il  Parvum  prese  tanto  da  Floro 
vhv  ne  prese  persino  degli  errori.  Così  Floro  copiando  il 
martirologio  gerolimiano  in  luogo  di  scrivere  Constantinopoli 
&  Avelli  et  alibi  Hermelli  martyris,  tralasciò  la  frase  Acelli  et 
alibi,  e  scrisse:  Constantinopoli  Hermelli  martyris.  Questo 
cnoie  si  trova  pure  nel  Parvum  *. 

Così  dicasi  dell'errore  d'aggiungere  addì  24  ottobre  un 
AtUìHcius  nella  notizia  di  S.  Felice  vescovo  di  Thibiuca  in 
Alrira,  errore  provenuto  dal  ricordo  dell'Adauctus  marti- 
ri/.xalo  a  Roma  col  martire  S.  Felice  (30  agosto). 

N^  basta  ;  ai  IV  kal.  aprilis  il  Parvum  ripete  l'errore  di 
Klort*  che  leggendo  la  storia  della  persecuzione  vandalica 
di  Vittore  Vilense  credette  nome  di  persona  il  nome  archimi- 
m§i»$K  nome  di  mestiere  che  ivi  l'autore  da  ad  un  certo  Ma- 
scula^  e  così  ne  fece  un  S.  Arcliimimo  '. 

Secondo  i  raffronti  del  Quentin,  il  Parvum  dipende  non 
già  dalla  prima  edizione  di  Floro  (classe  M),  ma  dalla  2*, 
nella  quale  soltanto  Floro  introdusse  i  martiri  della  per- 
secuzione vandalica.  Perciò  essendo  la  2*  edizione  di  Floro 
|M%^teriore  al  Tanno  S18,  ne  viene  che  alFanno  medesimo  sia 
|Hi^lerìore  anche  la  composizione  del  Parrum. 

^  \)vtxtis^  op.  cìt.«  psg.  451. 

*  QiKNTiw  pag.  4^,  —  *  IK.  fvag.   4r>5. 


DEL    MEDIO    EVO  171 

Ma  se  il  Parvum  fu  scritto  dopo  l'848  ne  segue  essere 
del  tutto  falso  il  racconto  che  fa  Adone  sull'origine  del 
medesimo,  cioè  che  mentre  egli  stava  in  Ravenna  gli  fu 
imprestato  da  un  monaco  di  questa  città  detto  martirolo- 
gio antichissimo  {perantiquum)  e  venerando,  che  da  un  Papa 
era  stato  mandato  ad  un  vescovo  d'Aquileia,  e  che  egli  se 
Jo  copiò  \  Non  essendo  possibile  ammettere  che  Adone 
fosse  vittima  d'un  inganno,  in  guisa  ch'egli  giudicasse  an- 
tichissimo un  martirologio  composto,  tutt'al  più,  un  sette 
od  otto  anni  prima  del  suo  (Adone  avrebbe  composto  il  suo 
tra  850  e  859),  bisogna  per  forza  accettare  la  conclusione 
che  fl  Martyrologium  Parvum  è  opera  sua  e  che  egli  volle 
con  una  storiella  di  sua  invenzione  dare  un  carattere  di 
molta  antichità  e  di  molta  autorità  al  martirologio  sud- 
detto. 

IV. 

Per  quanto  questa  conclusione  possa  parere  novissima 
e  strana,  essa  però  è  resa  molto  verosimile  da  tutta  una 
serie,  assai  numerosa,  di  libertà,  che  si  prese  Adone  nei 
comporre  iJ  suo  martirologio  e  di  cui,  sulla  scorta  del  Quen- 
lin,  daremo  ora  qui  un  saggio  ai  nostri  lettori. 

Egli  vid«  peres.  una  chiesa  in  Roma  dedicata  a  S.  Adriano 
martire  di  Nicomedia,  nella  quale  forse  si  venerava  qualche 
sua  reliquia;  e  ciò  gli  bastò  per  dare  come  certa  la  trasla- 
zione del  corpo  di  S.  Adriano  de  Nicomedia  a  Roma  '.  Nello 
stesso  modo  ai  6  giugno  egli  affermò  la  traslazione  di  S.  Bo 
nifacio  a  Roma  da  Tarso  '  e  di  altri  ancora  *. 


'  «  Huic  operi,  et  cUes  martyrum  versione  notarentnr,  qui  confusi  in 
Kalend{BXÌ)is  satis  inveniri  solent,  adiiivU  venerabile  et  perantiquum  Mar- 
tyrologium  ah  urbe  Roma  Aquileiam  cuidam  sancto  episcopo  a  ponti- 
fice  romano  directum,  et  mihi  postmodum  a  quodam  religioso  fratre  ali- 
quot  diebus  praestitum.  Quod  ego  diligenti  cura  tranecriptum,  posifus 
ojmtl  RavennatHj  in  capite  huius  operis  ponendum  curavi  ».  Cosi  Adone 
nella  prefoz.  al  suo  Martirologio:  Migne,  P.  L.,  GXXIIl,  col.  144. 

'  Qdentin,  pag.  487. 

3  Pag.  490.  —  *  Pag.  504. 


172  I   MARTIROLOGI   STORICI 

Sul  solo  fondamento,  troppo  leggero,  dell'analogia  dei 
nomi  egli  identifica  Santi  che  vissero  assai  lontani  Tuuo 
dall'altro  e  per  età  e  per  luogo.  Così  il  monaco  Ilarino 
morto  ad  Ostia,  del  quale  parlano  gli  Atti  di  S.  Gallicano, 
egli  l'identifica  col  monaco  Ilariano,  di  cui  gli  Atti  di 
S.  Donato  dicono  che  morì  e  fu  sepolto  ad  Arezzo  K  Alle 
none  d'ottobre  identifica  Marcello  compagno  di  Apuleio, 
martirizzati  secondo  i  loro  Atti  al  tempo  di  Giuliano  apo- 
stata, con  un  Marcello,  di  cui  parlano  gli  Adtis  Petri  ed  i 
Gesta  SS.  Nerei  et  Achillei  come  di  un  contemporaneo  di 
S.  Pietro.  Un  Publio,  già  notato  da  Floro  ai  21  gennaio 
come  vescovo  di  Atene,  è  dato  da  Adone  come  quel  Pu- 
blio che  ospitò  S.  Paolo  naufrago  nell'isola  di  Malta.  Iden- 
tifica S.  Cristina  martire  di  Tiro  con  S.  Cristina  di  Boi- 
sena  *;  Paolo  vescovo  di  Narbona  con  Sergio  Paolo  procon- 
sole (ai  22  marzo)  di  cui  si  parla  negli  Atti  degli  Apostoli; 
Trofimo  vescovo  di  Arles  (29  dicembre)  col  Trofimo,  di  cui 
scrive  S.  Paolo  nell'epistola  a  Timoteo.  S.  Gorgonio  mar- 
tire di  Nicodemia,  venerato  il  12  marzo,  è  identificato  da 
Adone  con  un  S.  Gorgonio  martire  di  Roma  ed  ivi  sepolto 
ad  duas  lauros  e  venerato  il  9  settembre  ^.  Un  Ippolito  mar- 
tire di  Antiochia,  registrato  ai  III  Kal.  fébruarii  da  Floro, 
diventa  per  Adone  il  celebre  Ippolito,  prima  antipapa  poi 
martire  (l'autore  dei  Filosofumeni).  Identifica  con  S.  Timo- 
teo d'Efeso,  discepolo  di  Paolo,  un  Timoteo  onorato  a  Co- 
stantinopoli il  dì  9  maggio,  che,  secondo  gli  eruditi,  sarebbe 
il  patriarca  omonimo  di  quella  città,  morto  nel  385. 

Eusebio  di  Cesarea  dice  di  Sagari  vescovo  di  Laodicea 
alla  fine  del  secolo  li,  che  visse  sotto  il  proconsole  Sergio 
Paolo.  Adone  non  pensò  o  non  volle  pensare  che  al  Sergio 
Paolo  proconsole  contemporaneo  di  S.  Paolo,  e  così  di  Sa- 
gari fece  un  discepolo  di  S.  Paolo  *. 

Parecchi  personaggi,  che  negU  Atti  dei  Martiri  sono  sem- 
plicemente nominati,  oppure  dei  quali  si  dice  solo  che  furono 

'  QuENTiN,  pag.  514.  —  «  Pag.  580.  —  s  Pag.  618. 
*  QuENTiN,  pag.  609. 


DEL   MEDIO    EVO  J73 

esiglìati  o  imprigionati,  per  Adone  diventano  tanti  martiri. 
Tali  diventano  quelle  47  persone,  che  diconsi  convertite  da 
S.  Pietro  in  occasione  dell'  acqua  fatta  sgorgare  prodigiosa- 
mente nel  carcere  mamertino  *.  Tali  quei  cristiani  che  se- 
condo la  Passio  S.  Sebastiani,  si  ritirarono  da  Roma  in  Cam- 
pania per  fuggire  la  persecuzione.  Martire  sotto  Diocleziano 
è  detto  Gabinio,  che  negli  Atti  di  S.  Susanna  figura  solo 
come  prigioniero.  Così  mette  tra  i  martiri  (ai  22  ottobre) 
Marco  vescovo  di  Gerusalemme  \ 

Non  meno  arbitraria  è  l'assegnazione  a  parecchi  mar- 
tiri della  persecuzione  nella  quale  soccombettero. 

Fa  uccidere  S.  Giustino  prete  sotto  Gallo  e  Volusiano 
(succeduti  immediatamente  a  Decio),  probabilmente  perchè 
dagli  Atti  dì  S.  Lorenzo  rilevò  che  Giustino  sopravvisse  a 
Decio.  Qui  il  criterio  da  cui  partì  Adone  non  si  può  dire 
del  tutto  inverosimile,  quantunque  sarebbe  stato  più  ve- 
rosimile far  morire  Giustino  sotto  Valeriano  e  Gallieno 
(257,  258),  che  furono  persecutori  dei  Cristiani,  mentre  Gallo 
e  Volusiano  non  si  sa  che  perseguitassero.  Ma  altre  volte 
l'assegnazione  della  persecuzione  è  totalmente  fantastica^ 
come  nel  far  morire  un  S.  Faustino  martire  di  Milano  al 
tempo  di  Aurelio  Commodo  {VII  idtts  atigusti)  \ 

Quanto  all'assegnazione  del  martirio  di  S.  Cecilia  al 
tempo  di  Marc' Aurelio  e  di  Commodo  (Passa  est  beata 
virgo  Marci  Aurelii  et  Commodi  imperatorum  temporibus), 
essa  dipende  da  uno  sbaglio  di  Adone,  che  è  spiegato  dal 
Quentin  nella  seguente  maniera. 

Gli  alti  di  S.  Cecilia  la  fanno  contemporanea  del  papa 
Urbano.  Ora  la  cronaca  di  Beda,  molto  adoperata  da  Adone, 
dice  che  il  papa  Urbano  fiorì  sotto  l'imperatore  Aurelius 
Alexander.  Questi  è  certamente  l'imperatore  Alessandro 
Severo,  sebbene  Beda  gli  attribuisca  il  prenome  Aurelius, 
che  mai  non  ebbe.  Il  suo  predecessore  Eliogabalo  è  detto 
da  Beda  Marcus  Aurelius  Antoninus,  e  il  vero  e  proprio 
Marc' Aurelio  è  chiamato  Marcus  Antoninus  Verus.  Siccome 

*  QuBNTiN,  pag.   565.  *  —  Pag,  605.  —  ^  Pag.  583. 


174  I   MARTIROLOGI   STORICI 

Adone  vide  negli  Atti  di  S.  Cecilia  che  il  papa  Urbano,  vi- 
vente  sotto  Aurelius  Alexander,  sopravvisse  a  S.  Cecilia,  di 
cui  egli  curò  la  sepoltura,  perciò  pose  il  martirio  di  S.  Ce- 
ciìhì,  sotto  l'imperatore  precedente,  quello  che  vide  detto 
(ia  Reda  Marcus  Aurelius  Antoninus,  e  ch'egli  identificò 
col  celebre  Marc'Aurelio  filosofo.  Inoltre,  poiché  gli  risul- 
ta vu  che  Commodo,  figlio  di  Marc'Aurelio,  fu  associato  nel- 
riiii|>ero  dal  padre,  ne  conchiuse  che  S.  Cecilia  fu  martire 
tìi)ltu  Marc'Aurelio  e  Commodo. 

Qui  non  si  arrestano  ancora  gh  arbitrii  di  Adone.  Egli 
cambia  talora  capricciosamente  il  luogo  di  sepoltura  di  certi 
niarliri.  Dà  come  seppelliti  in  Roma  i  SS.  Claudio  e  Prepe- 
dijriia,  che  Floro  indica  ai  18  febbraio  come  morti  ad  Ostia, 
dove  furono  gettati  nel  fiume  ^  I  SS.  Tolomeo  e  Lucio,  di  cui 
pnrhi  (riustino  nella  sua  seconda  apologia,  come  di  cristiani 
uccisi  in  Roma,  Adone  li  fa  morire  ad  Alessandria,  e  ciò 
senz*altro  fondamento,  che  il  nome  di  Alessandria,  messo 
fuori  incidentalmente  da  Giustino  nel  suo  racconto.  Talora  si 
altontana  dagli  Atti  per  errore.  Per  es.  negli  Atti  di  S.  Deme- 
I  ria  essa  è  detta  figlia  di  Fausto,  e  non  già  di  Flaviano,  come 
scrive  Adone  ^  Dice  S.  Nemesio  sepolto  sulla  via  Appia,  men- 
tre ^^li  Atti  lo  dicono  sepolto  sulla  via  Latina  ^.  S.  Gorgonio, 
dio  da  Floro  è  detto  sepolto  in  Roma  sulla  via  Labicana, 
Ad<nie  lo  dice  sepolto  sulla  via  Latina  \  Forse  ad  una  con- 
fus^iooe,  fatta  dalla  sua  memoria,  si  deve  ascrivere  l'attri- 
buire ad  Egesippo  quel  che  Giustino  afferma  essere  suc- 
ceduto a  sé  stesso  (7  aprile)  '\ 

Al  contrario  si  deve  credere  voluto  da  lui  il  nome  dato 
a  certi  martiri,  che  nelle  loro  fonti  storiche  non  l'avevano, 
o  che  ne  avevano  un  altro.  A  quel  cristiano,  che  in  Nico- 
lutnlia  stracciò  l'editto  imperiale  della  persecuzione,  egli 
dà  il  nome  di  Giovanni  •.  Un  ignoto  Eleuterio,  martire  di 
Nicomedia,  registrato  nei  martirologi  precedenti  ai  2  ottobre, 
ti i venta  per  Adone  il  primo  martire  cristiano  di  Nicomedia, 

'  Qlentin,  pag.  577.  —  «   Pag.  495.  —  »  Pag.   576.  —  *  Pag.  6U.  — 
l^tg,  «2».  —  «  Pag.  613. 


DEL   MEDIO   EVO  175 

ucciso  dopo  l'editto  di  persecuzione  *.  Un  soldato  detto 
Besas  da  Eusebio,  che  volle  sottrarre  agli  oltraggi  dei  pa- 
gani i  corpi  dei  martiri,  da  Adone  vien  detto  Alessandro. 
Pei  Santi  dell'Antico  e  del  Nuovo  Testamento  Beda  e 
Floro  si  erano  generalmente  attenuti  alle  indicazioni  del 
martirologio  gerolimiano  o  a  documenti  greci  •.  Adone,  che 
non  conobbe  il  martirologio  gerolimiano  (una  volta  solo 
che  lo  cita  lo  cita  dietro  a  Beda)  procede  in  questa  parte 
senza  freno  alcuno.  Primieramente,  quanto  ai  giorni  in  cui 
li  collocò  nel  calendario,  il  Quentin  osservò  che  per  parecchi 
di  loro.  Adone  segui  l'ordine  stesso  con  cui  li  trovò  nominati 
negli  Atti  degli  Apostoli,  come  si  può  vedere  dal  seguente 
specchietto  : 


Capi  degli  Atti 

Calendario  di  Adone 

Anania 

IX 

Vili  Kai.  febr. 

Cornelio  centurione 

X 

IV  nonas  febr. 

Agabo  profeta 

XI 

Idibus  februarii 

Lucio  Girenense 

XIII 

II  nonas  Mali 

Manahen 

» 

Kal.  iunìi 

Sosteoe 

XIX 

III  iduB  lunii 

Sosipatro 

XX 

VII  Kal.  lulii 

Mnaaone 

XXI 

IV  idus  lulii  3 

Alcuni  poi  li  fa  vescovi  delle  città  stesse  dove  li  vide  no- 
minati negli  Atti  degli  Apostoli  o  nelle  epistole  di  S.  Paolo. 
Aristarco  (4  agosto)  diventa  vescovo  di  Tessalonica,  Cor- 
nelio il  centurione  vescovo  di  Cesarea,  Epafra  vescovo  di 
Colossi,  Erasto  vescovo  di  Filippi,  Lucio  vescovo  di  Cirene, 
Onesimo  vescovo  di  Efeso. 

Potremmo  prolungare  con  altri  esempi  la  serie  delle 
licenze,  assai  gravi  come  ognun  vede,  che  si  prese  Adone 
nella  composizione  del  suo  martirologio.  Ma  il  saggio  da- 
tone ci  pare  che  basti  per  dar  un'idea  del  metodo  seguito 
da  questo  scrittore  e  quindi  anche  del  grado  di  confidenza 
ch'egli  merita.  Chi  abbia  seguito  il  Quentin  nell'analisi 
minuta  di  molti  altri  analoghi  esempi  del  metodo  arbi- 
trario e  capriccioso  di  Adone,  dovrà  necessariamente  ac- 

*  QuBNTiN  pag.  615.  —  »  Pag.  688.  —  ^  Pag.  589. 


167  I   MARTIROLOGI   STORICI   DEL   MEDIO   EVO 

celiare  la  conclusione  dell'erudito  critico  moderno,  che  dove 
Adone  è  solo,  o  primo  nel  dare  una  notizia,  bisognerà  es- 
sere mollo  guardinghi  nell'accettarla. 

Ciò  si  deve  osservare  in  guisa  particolare  nelle  date  nuove 
eh'  egli  assegnò  a  molli  Santi,  non  tenendo  conto  o  mettendo 
in  seconda  linea  quelle  che  risultavano  dagli  Atti  o  dai  mar- 
tirologi precedenti.  Qui  è  dove  Adone  si  mostrò  più  che 
mai  libero;  né  noi  staremo  a  recarne  gli  esempi,  che  in 
gran  copia  sono  addotti  dal  Quentin.  Qui  spesso,  per  giu- 
stificare il  cambiamento  di  data  egli  inventa  delle  trasla- 
zioni di  martiri  da  un  luogo  all'altro  della  stessa  città,  affer- 
mando che  la  data  scella  da  lui,  è  la  festa  più  celebre  per 
ragione  di  detta  traslazione,  come  dice,  per  esempio,  nella 
notizia  di  S.  Ponzìano  di  Spoleto:  Celebris  vero  dies  ipsius 
agilur  XIV  kal,  febr.,  quando  iterum  sacrum  eius  corpus 
mutatum  est  \ 

Questo  anzi,  secondo  l'opinione  assai  ragionevole  del 
Quentin,  fu  uno  dei  molivi  principali  che  indussero  Adone 
a  compilare  il  martyrologium  parvum  e  a  darlo  come  anti- 
chissimo e  proveniente  dalla  mano  dei  Papi,  senza  parlare 
dell'altra  storiella  del  monaco  ravennate  che  gliel'aveva 
imprestato  per  pochi  giorni.  Egli  slesso  pubblicamente  pro- 
testò che  dove  il  martyrologium  parvum  l'avea  aiutato  di 
più  era  nel  fissare  la  data  vera  di  molti  martiri  :  «  Huic 
operi  ut  dies  martyrum  verissime  notarentur,  qui  confusi  in 
kalend(ari)is  satis  inveniri  solent,  adiuvit  venerabile  et  pe- 
rantiquum  Martyrologium  ab  urbe  Roma  >►  ecc. 

La  condotta  quindi  che  s'impone  a  chi  voglia  di  qui  in- 
nanzi intorno  a  questo  o  quel  martire,  indicato  nei  marti- 
rologi, conoscere  la  tradizione  antica,  sarà  primieramente 
di  ricorrere  ai  martirologi  anteriori  ad  Adone,  e  solo  in 
mancanza  di  questi,  ricorrere  ad  Adone,  al  martyrologium 
parvum  e  ad  Usuardo  compilatore  di  Adone,  ma  sempre 
con  cautela  e  cercando  sempre  le  fonti  cui  Adone  attinse. 

*  QcENTiN  pag.  564. 


DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOTA 

SCENE    DI    DOiVlAINI 


XLVII. 
Dopo  la  rotta. 

Gli  ultimi  avvenimenti,  che  avevano  preceduto  e  accom- 
pagnato l'inaugurazione  trionfale  delVAlleanza  nazionale,  e 
che  si  prolungavano  ancora  in  varie  adunanze  e  festeggia- 
menti solenni  del  consiglio  generale  e  delle  nuove  cariche, 
tenevano  non  solo  il  campo  avverso  in  uno  stato  sempre 
piti  angoscioso  di  accoramento  e  di  costernazione,  ma  spin- 
gevano disperatamente  i  due  personaggi  più  esposti  in  quel 
tristo  negozio  ad  affrettarne  la  conclusione  definitiva. 

La  povera  presidente  della  Lega  femminista  non  poteva 
più  star  nella  pelle,  tanto  la  sua  condizione  era  divenuta 
intollerabile,  e  la  si  sentiva  consumare  per  la  smania  di 
uscirne  a  ogni  costo. 

La  lunga  ed  aspra  guerra  tra  i  due  eserciti  della  Lega 
e  à^V Alleanza  era  ormai  finita  :  quella  giaceva  sbaragliata 
e  disfatta  per  sempre,  questa  era  rimasta  padrona  del  campo 
e  andava  di  trionfo  in  trionfo. 

Ed  ella  doveva  accrescerne  lo  splendore  della  finale  vit- 
toria, renderne  i  trionfi  più  grandiosi  col  confronto,  col  con- 
trasto della  propria  rotta,  della  sua  opera  distrutta.  Doveva 
stare  sempre  rintanata,  per  non  vedere  coi  proprii  occhi 
la  glorificazione  dei  suoi  nemici,  per  non  essere  mostrata 
a  dito  come  un  generale  sconfitto;  doveva  leggere  in  ogni 
volto  il  dileggio  del  suo  scorno,  sentire  dappertutto  l'eco 
dei  plausi  che  si  profondevano  alla  sua  rivale. 

La  contessa  Storni  era  l'idolo  del  popolo,  la  regina  dei 
cuori,  l'ammirazione  di  tutti;  di  lei  invece  o  non  si  parlava 
o  si  faceva  menzione  unicamente  per  pigliarsene  spasso. 

1008,  voi.  1,  fiMSO.  1382.  12  10  gennaio  1908, 


178  DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

Dopo  averla  tante  volte  e  con  tanto  rumore  provocata 
alla  guerra;  dopo  tanta  pubblicità  di  sfide,  di  mostre,  di 
armeggi,  di  assalti  e  di  proclamate  vittorie;  mentre  l'altra, 
col  suo  non  rispondere  agli  attacchi  e  lavorar  di  straforo, 
sembrava  confessarsi  incapace  di  tener  fronte  al  nemico; 
come  si  era  tutto  improvvisamente  cambiato! 

Vedersi  la  Lega  ridotta  uno  sfasciume,  mentre  V Alleanza 
sorgeva  colla  sua  mole  gigantesca,  grandiosa,  a  renderne 
piti  squallide  le  rovine,  piti  vituperosa  l'ignominia! 

Già  il  più  e  il  meglio  del  suo  esercito  si  era  sbandato 
o  era  passato  al  campo  nemico;  di  mese  in  mese  la  riscos- 
sione delle  quote  precipitava  all'ingiti;  un  nuovo  censimento 
avrebbe  spalancato  l'abisso;  fedele  ormai  non  le  rimaneva 
che  un  gruppo,  e  questo  era  la  feccia  del  socialismo  e  della 
mala  vita. 

Che  fare?  Prolungare  l'agonia?  Condursi  al  verde  di 
tutto  per  sostenerne  le  spese?  Rimanere  al  timone  di  una 
nave  disfatta,  che  stava  per  essere  inghiottita  dalle  onde? 
Comparire  in  pubblico,  mostrarsi  agli  uffici,  trattare  con 
ogni  specie  di  persone  quale  presidente  della  Lega,  per  in- 
contrare ad  ogni  pie'  sospinto  le  tracce  della  sua  disfatta, 
per  leggere  in  ogni  volto  la  propria  condanna,  per  bere  a 
goccia  a  goccia  il  tossico  della  disperazione  e  dell'esterminio? 

Quando  il  plebiscito  nazionale  di  due  milioni  a  favore 
deìVAlleanza  le  aveva  chiaramente  rivelato  che  ormai  la 
Lega  era  spacciata  per  sempre,  e  perciò  la  si  sarebbe  cer- 
tamente tolta  la  vita,  se  un  pensiero  più  alto,  quello  cioè 
del  rinfacciare  alle  sue  cooperatrici  l'ingratitudine,  l'egoi- 
smo, il  tradimento,  ond'erano  venute  meno  delle  loro  pro- 
messe, non  ne  l'avesse  trattenuta,  un  estremo  barlume  di 
speranza  era  balenato  a  rompere  le  tenebre  della  sua  di- 
sperazione, pensando  che,  con  fare  una  solenne  ramanzina 
al  consiglio  direttivo  e  coU'aiuto  del  suo  fido  Brandini,  forse 
si  poteva  provocare  una  crisi  salutare  e  racconciare  le  cose. 
Ma,  dopo  quella  famosa  adunanza,  in  cui  le  consigliere, 
colla  Lisardi  alla  testa,  avevano  colmata  la  misura  della 


XXiVIl.   DOPO   LA   ROTTA  179 

petulanza  e  delia  fellonia,  fino  a  riversare  addosso  a  lei 
la  colpa  del  loro  tradimento  ;  dopo  quel  briUto  giuoco  fat- 
tole dal  Brandini,  con  attirarla  alla  Casina  della  comare  per 
rimanersi  poi  col  danno  e  eolle  beffe  ;  dopoctìè  le  sue  pro- 
messe di  rimettere,  con  provvedimenti  pronti  e  radicali,  in 
buon  assetto  la  Lega,  non  si  erano  punto  avverate  e,  seb- 
bene da  lei  sollecitato  più  volte,  coi  suoi  punti  legali  non 
faceva  che  menare  il  can  per  Taia,  senza  venir  mai  a  una 
conclusione;  ormai  anche  quel  barlume  di  speranza  si  era 
dileguato  per  sempre. 

E  la  solenne  inaugurazione  della  nuova  Alleanza,  colla 
elezione  della  Storni  a  presidente  e  della  Piumetti  a  se- 
gretaria generale,  con  tanta  pompa  di  pubbliche  dimostra- 
zioni, con  tanto  apparato  di  feste,  di  spettacoli,  di  trionfi, 
con  tanta  baldoria  di  popolare  entusiasmo,  era,  nel  suo 
significato  più  evidente,  la  sentenza  irrevocabile  che  con- 
dannava a  morte  la  nemica  àéiV Alleanza,  la  Lega. 

Non  c'era  più  scampo:  la  Lega  era  morta. 

Dunque  doveva  morire  anche  la  sua  presidente,  come 
aveva  già  prima  risoluto,  sospendendo  l'esecuzione  del  sui- 
cidio solo  per  non  mostrarsi  codarda  con  abbandonare  il 
campo  di  battaglia,  prima  di  aver  chiamato  a'  conti  per 
l'ultima  volta  il  suo  stato  maggiore? 

Strana  contraddizione  I  Ora  che  tutto  sembrava  spin- 
gerla al  suicidio,  madama  Schwitzer  n'era  più  lontana  che 
mai  e  non  vedeva  la  salvezza  che  nella  fuga  improvvisa  e 
nascosta. 

L'Italia,  ch'era  stata  sempre  il  suo  giardino  incantato 
per  le  meravigliose  bellezze  di  natura  e  di  arte,  e  in  cui 
aveva  sempre  sperato  di  chiudere  poeticamente  i  suoi  giorni 
dopo  impressavi  l'orma  incancellabile  del  suo  genio,  ora 
l'era  diventata  sì  odiosa,  che  non  voleva  lasciarle  nemmeno 
il  proprio  cadavere.  —  Verdammtes  Bigottenland  I  (Maledetto 
paese  di  bigotti  !)  -  diceva  imprecando.  -  No,  non  avrai  le 
mie  ossa,  non  accoglierai  le  mie  ceneri,  per  appestarle  colla 
putredine  della  tua  barbarie.  Via,  via  di  qua,  lontano  da 


180  DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

questa  terra  esecrata,  da  queste  orde  fanatiche,  da  quest'aria 
improgaata  di  feticismo  !  Lungi  da  te,  voglio  morire  tran- 
quilla. Ho  voluto  redimerti,  rigenerarti,  sollevare  le  tue 
donne  dall'abbrutimento,  dall'idiotismo,  dalla  schiavitù  al- 
l' ideale  piti  alto  della  libertà,  del  diritto,  della  dignità.  Mi 
hai  fellonescamente  ingannata  e  tradita;  non  bai  inteso  mai 
altro  femminismo  che  quello  dei  miei  quattrini.  Verdamnites 
Befftvì'land!  (Maledetto  paese  di  accattoni!).  Non  avrò  pace 
elle  quando  ti  avrò  voltate  le  spalle,  quando,  passati  i  tuoi 
co  ti  li  Ili,  potrò  mandarti  l'ultima  maledizione.  Saprai  forse 
allora  quel  che  hai  perduto! 

Ferma  nel  proposito  della  fuga,  che  le  sembrava  il  mezzo 
più  spicciativo,  più  sicuro  e  più  conforme  alla  sua  dignità, 
per  uscire  presto  e  bene  da  uno  stato  che  le  sembrava  un 
itiferuo,  prese  tosto  a  mettere  in  iscritto  le  disposizioni,  da 
eseguirsi  dopo  la  sua  partenza,  intorno  a  tutto  ciò  che  la 
riguartlava  e  alle  cose  che  le  appartenevano,  talché  ella  pò- 
lesse  scomparire  improvvisamente,  senza  farne  motto  ne 
prender  commiato  da  nessuno,  senza  dover  liquidare  ella 
stessa  i  suoi  interessi  e  definire  i  suoi  affari,  senza  le  noie 
e  le  amarezze  inevitabili  di  un  distacco  sì  doloroso  e  si 
umiliante. 

1  ali  disposizioni  abbracciavano:  una  dichiarazione  for- 
nuile  al  consiglio  direttivo  generale  della  Lega,  con  cui  ri- 
uuiKiava  irrevocabilmente  all'ufficio  di  presidente  e  si  scio- 
glieva da  qualunque  impegno  verso  la  stessa;  istruzioni 
particolareggiate  alla  segretaria  e  alla  cassiera,  sul  modo 
con  eui  dovevano  chiudere  le  loro  aziende  fino  al  giorno- 
delia  sua  rinuncia  e  riferirne  al  consiglio  direttivo;  una 
esposizione  specificata  di  tutte  le  sue  largizioni  alla  Legar 
elle  iuiimontavano  a  più  di  150.000  lire  e  di  cui  non  do- 
mandava alcun  rimborso;  un  inventario  di  tutti  gli  oggetti 
di  sua  proprietà,  che  lasciava  dietro  a  sé  così  all'ufficio 
come  nell'abitazione,  coli' indicazione  per  ogni  singolo  di 
ciò  che  se  ne  doveva  fare;  un  memoriale  al  consiglio  di- 
rettivo sulla  sua  attività  come  presidente  della  Lega,  dalla 


XLVU,  DOPO  LA  ROTTA  181 

fondazione  fino  alla  rinunzia,  e  sulle  ragioni  che  l'avevano 
determinata  a  dimettersi. 

Per  non  comunicare  a  nessuno  il  suo  segreto,  nemmeno 
al  Brundini  o  alla  Fioroni,  die'  di  mano  ella  stessa  a  sten- 
dere di  suo  pugno  codeste  carte,  anche  perchè  avessero 
maggior  valore  come  autografi;  onde,  volendo  portarne 
seco  una  copia  nella  fuga,  spinta,  come  se  avesse  la  febbre 
addosso,  dalla  smania  di  venir  presto  alla  conclusione,  lavo- 
rava anche  di  notte,  mentre  pur  di  giorno  era  invisibile  a  tutti. 

L'altra  persona  che  aveva  il  diavolo  addosso  per  la 
smania  di  liberarsi  da  uno  stato  di  agonia  insopportabile, 
era  la  nostra  comare. 

Si  figuri  il  lettore  come  rimanesse  senza  sangue  e  scor- 
bacchiata in  quella  famosa  sera,  quando,  aspettando  nella 
sua  Casina  dì  campagna,  col  Brandini  e  colla  Schwitzer, 
l'arrivo  della  vittima,  e  sicura  di  aver  già  in  mano  il  topo 
per  poterlo  straziare,  si  vide  comparire  la  trappola  vuota 
e  per  giunta  senti  narrarsi  dai  suoi  cagnotti  il  modo  on- 
ci'era  stato  loro  carpito.  Una  lupa  affamata,  che  si  vegga 
strappato  di  bocca  un  agnello  da  latte  e  pestato  il  muso 
e  rotti  ì  denti  nel  momento  del  pasto,  non  potrebbe  sen- 
tirne maggior  rabbia  e  dolore. 

Accomiatò  bruscamente  i  suoi  malcapitati  due  ospiti  e 
complici,  facendo  loro,  col  timore  di  essere  scoperti,  gran 
pressa  di  salire  nella  vettura,  in  cui  avevano  indarno  aspet- 
tato di  vedere  arrivare  la  Ida.  Quindi  in  fretta  in  fretta 
chiuse  tutto,  spense  i  lumi  e  se  n'  andò  anch'  ella,  a  piedi, 
colla  sua  manutengola,  rientrando  in  città  e  facendo  un 
.gran  giro  per  vie  e  vicoli  meno  frequentati,  finché  arrivò 
a  casa  a  notte  inoltrata. 

Per  alcuni  giorni  rimase  come  istupidita,  forsennata, 
a  mangiarsi  l'anima  e,  quando  era  sola,  a  delirare  contro 
se  stessa  e  contro  tutti  per  la  sua  maledetta  sorte,  di  cui 
già  vedeva  imminente  la  catastrofe. 

Sentiva  di  condurre  con  la  Piumetti  un  duello  mortale, 


182  DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

e  le  pareva  di  trovarsi  ornai  atterrata  ai  piedi  della  vinci- 
trice, in  atto  di  riceverne  l'ultimo  colpo  che  doveva  finirla. 
Intanto  vennero  i  grandi  preparativi  per  la  prima  adu- 
nanza generale  della  nuova  Alleanza,  e  la  solenne  gior- 
nata inaugurale,  colle  dimostrazioni  e  feste  straordinarie, 
di  cui  andò  piena  tutta  la  città  e  che  si  prolungarono  an- 
che nei  giorni  seguenti. 

Si  vide  allora  sola  e  inerme  di  fronte  a  un  esercito  ag- 
guerrito e  invincibile. 

Il  Brandini  colle  sue  vanterie  e  spacconate,  la  Schwitzer 
colla  sua  Lega  già  moribonda,  la  vecchia  strega  coi  suoi 
oracoli  falliti,  tutti  si  erano  mostrati  impotenti  ad  aiutarla 
nella  lotta;  non  rimaneva  ch'ella  sola  sul  campo  contro 
la  sua  rivale.  E  questa,  dopo  averle  già  date  tante  scon- 
fitte, sostenuta  da  una  organizzazione  che  aveva  conqui- 
stato la  città  e  tutto  il  paese,  e  di  cui  come  segretaria  ge- 
nerale aveva  in  mano  ogni  cosa,  ebbra  delle  sue  vittorie  e 
dei  suoi  trionfi,  ora  non  penserebbe  soprattutto  che  a  va- 
lersene per  darle  l'ultimo  crollo.  Su  di  che  non  aveva  il 
minimo  dubbio. 

Come  infatti  dubitarne,  dopo  il  primo  colpo  da  lei  avuto 
colla  liberazione  della  Giannina  Maglioni,  dopo  che  in  con- 
segnargliela le  aveva  solennemente  promesso  di  raggiun- 
gerla colla  vendetta,  dopo  che  in  ciascuno  degli  attacchi 
fattili  la  Ida  aveva  certamente  riconosciuto  la  vera  mano 
che  li  ebbe  orditi? 

Ora  pertanto  ch'era  al  colmo  della  potenza  e  della  glo- 
ria, ninna  cosa  più  le  starebbe  a  cuore  che  l'abbattere 
colei  che  le  avea  giurato  vendetta  e,  con  ripetuti  atten- 
tati, aveva  mostrato  di  stare  sempre  coli' arco  teso  per 
colpirla;  ondechè,  se  non  l'avesse  ridotta  all' impotenza  di 
nuocerle,  doveva  necessariamente  aspettarsi  qualche  nuovo 
attentato,  che  poteva  riuscirle  irreparabile  e  fatale. 

E  che  la  Ida  potesse  facilmente  trovare  il  verso  per  le- 
garle le  mani  a  rigor  di  legge,  per  farle  interdire  T  eser- 
cizio della  sua  turpe  industria,  per  darie  lo  sfratto,  per 


XLVII.  DOPO  LA  ROTTA  183 

mandarla  in  galera,  n'era  persuasa  la  comare  più  di  chic- 
chessia, per  testimonianza  diretta  della  sua  coscienza. 

Anzi,  sapendo  benissimo  che  scopo  precipuo  dell'^i- 
kanza  si  era  di  combattere  a  tutt'  uomo  la  professione  da 
lei  esercitata,  vedeva  chiaramente  che  la  Ida,  prescindendo 
da  qualunque  ragione  di  sicurezza  o  di  risentimento  perso- 
nale, non  poteva  non  adoperarsi,  per  principio  e  per  do- 
vere di  coscienza,  a  rovinarla  intieramente. 

Dunque  si  era  alla  porta  co*  sassi;  era  giocoforza  pren- 
dere subito  una  risoluzione  decisiva.  Quale? 

La  comare  non  si  vedeva  aperte  che  due  vie.  0  rinun- 
ciare alla  sua  professione,  chiudere  il  suo  ridotto  e  cam- 
biar domicilio,  con  trasferirsi  più  lontano  che  potesse  dal 
campo  della  sua  sconfitta;  oppure  gettarsi  all'estremo,  per 
vendicarsi  con  un  colpo  disperato. 

Al  primo  partito  non  si  fermò  che  nell'istante  necessario 
ad  escluderlo  come  intollerabile,  tanto  ribrezzo  le  faceva  il 
pensiero  di  doversi  ridurre  alla  povertà,  alla  miseria  e  di  ri- 
nunciare alla  vendetta;  oltreché  ben  sapeva  che  ad  esso  era 
sempre  in  tempo  di  rassegnarsi,  quando  dall*  eseguire  il  se- 
condo non  potesse  aspettarsi  che  maggiori  sciagure. 

A  questo  pertanto  si  volse  con  tutta  l' intensità  della  sua 
scaltrezza,  con  tutto  l'acume  della  sua  inventiva,  per  archi- 
tettare un  assalto,  in  cui  la  Ida  dovesse  soccombere,  l'ili- 
leanza  uscirne  col  maggior  danno,  ed  ella  rimanersi  quanto 
era  più  possibile  immune  dal  pericolo  di  dare  poi  nelle 
branche  della  giustizia.  —  Per  bacco,  diceva  seco  stessa,  ella 
deve  morire  ;  altrimenti,  finché  la  è  viva,  io  non  fo  che  mo- 
rire di  rabbia  e  di  disperazione  e  trascinare  una  vita  d'in- 
ferno eh' è  peggior  della  morte.  Se  non  posso  farla  cre- 
pare che  colla  mia  morte...  in  malora!...  creperò  anch'io  o 
andrò  in  galera,  ma  non  avrò  più  addosso  quel  canchero 
che  mi  divori,  quel  diavolo  che  mi  strozzi.  Però...  se  si  può 
mandarla  a  ingrassare  i  cavoli  senza  andarne  col  capo 
rotto...  tanto  meglio I  il  guadagno  é  doppio.  Chi  sa?  forse 
mi  potrebbe  riuscire...  vediamo! 


184  DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

Qui  si  fece  ad  esaminare  i  varii  modi,  onde  avrebbe  po- 
tuto spacciare  e  mandare  nell'altro  mondo  la  sua  rivale, 
e  a  cercare  insieme  le  persone  di  cui  servirsi  per  dare  ese- 
cuzione ai  suoi  atroci  disegni;  premendole  soprattutto  di 
cavare  la  bruciata  dal  fuoco  coDa  zampa  del  gatto,  cioè  di 
ordire  una  trama,  in  cui  potesse  esporre  più  gli  altri  e  meno 
se  stessa  al  pericolo  di  pagare  il  fio  del  delitto  che  meditava. 
Or  tra  coloro  che  le  si  affacciarono  alla  mente  come  stru- 
menti idonei  della  sua  vendetta,  la  piti  facile  a  raggirarsi, 
per  indurla  a  pigliare  sopra  di  sé  il  mandato  del  delitto  le 
parve  la  Schwitzer. 

Certamente  in  quei  giorni,  dopo  l'inaugurazione  trionfale 
della  nuova  Alleanza,  doveva  trovarsi  fuori  di  cervello  e 
macchinare  anch' ella  qualche  colpo  disperato.  Se  pertanto 
le  si  offeriva  destramente  l'occasione  di  dare  sfogo  al  suo 
furore,  inorpellando  l' atrocità  del  delitto  colle  lustre  della 
legittima  difesa,  del  giusto  castigo,  dell'azione  diretta  perla 
giustizia  sociale  e  simih,  era  sperabile  ch'ella  desse  nella 
ragna  e  si  accollasse  il  carico  di  quel  pericoloso  negozio, 
anzi  ne  pagasse  anche  le  spese.  Ottenuto  il  suo  assenso 
all'impresa,  la  comare  le  aveva  il  morso  in  bocca,  e  l'a- 
vrebbe governata  a  proprio  talento,  lasciando  a  lei  tutti  i 
rischii  e  pericoli  del  misfatto  e  serbando  a  sé  tutte  le  scap- 
patoie. 

Persuasa  di  aver  imberciato  nel  segno  e  di  poter  facil- 
mente trarre  a  capo  il  suo  disegno,  disse:  —  Or  che  ab- 
biamo attaccato  l'asino  a  buona  caviglia,  non  perdiamo  più 
tempo.  Alle  mani!  Mettiam  mano  alle  carte  e  vadane  ciò 
che  vuole. 

Mandò  subito  a  vedere  all'ufficio  della  Lega  se  e  quando 
avrebbe  potuto  abboccarsi  colla  presidente.  Avutone  in  ri- 
sposta che  in  quei  giorni  ella  era  quasi  sempre  assente  ed 
anche  quando  compariva  in  ufficio  non  riceveva  mai  nes- 
suno, la  comare,  non  che  perdersi  d'animo,  ne  trasse  anzi 
buon  presagio  pe'  suoi  disegni,  giudicando  che  il  ferro  ancor 
caldo  meglio  si  poteva  battere,  e  le  scrisse  in  tono  di  gran 


XLVII.  DOPO  LA  ROTTA  185 

mistero,  non  per  domandarle,  ma  per  offrirle  un  colloquio, 
dandole  ad  intendere  che  c'era  un  buon  partito  da  pigliare 
per  cavarsi  d'ogni  travaglio. 

La  Schwitzer  abboccò  subito  l'invito  e  le  diede  la  posta 
pel  dì  seguente  ad  un'ora  di  notte. 

XLVIII. 
Il  grande  secreto. 

Dopo  presa  la  risoluzione  irrevocabile  della  fuga,  la  pre- 
sidente della  Lega  per  verità  era  del  tutto  cambiata  e  non 
si  riconosceva  più  ella  stessa. 

Dominata  da  un  solo  pensiero,  quello  del  sottrarsi  presto 
e  per  sempre  allo  spettacolo  intollerabile  della  sua  scon- 
fitta, non  vedeva  l'ora  di  lasciarsi  dietro  alle  spalle  la  città, 
l'Italia,  la  Lega,  con  tutte  le  persone  e  cose  che  potessero 
richiamargliene  il  pensiero,  rinfrescarle  la  piaga  dell'umi- 
liazione, dello  scorno  avuto  pel  fallimento  della  sua  impresa. 
Per  ciò  affrettava  segretamente  i  preparativi,  non  voleva 
vedere  né  parlare  con  nessuno,  sentivasi  per  così  dire  scottar 
la  terra  sotto  i  piedi,  opprimere  e  soffocare  dall'aria  che 
respirava. 

Quando  pertanto  ebbe  ricevuto  il  biglietto  della  comare, 
subito  si  propose  di  non  lasciarsi  prendere  ad  alcuna  of- 
ferta di  ricatto  o  di  rivincita  contro  Y Alleanza  e  di  non  farle 
trapelar  nulla  del  suo  disegno.  Si  acconciò  tuttavia  a  darle 
l'appuntamento  richiesto,  innanzi  tutto  perchè,  sapendola 
colpita  non  meno  di  sé  dal  trionfo  deìVAlleonza,  non  aveva 
di  che  parere  dinanzi  a  lei  umiliata  e,  quando  occorresse,  po- 
teva rinfacciarle  lo  smacco  avuto  dalla  Ida  in  vedersela  uscir 
di  mano  allorché,  con  lei  e  coi  Brandini,  l'aveva  aspettata 
nel  suo  villino  per  pigharne  vendetta;  oltredichè,  non  rifug- 
giva da  un  ultimo  colloquio  colla  comare,  per  la  curiosità 
di  risapere  quale  nuova  impresa  macchinasse  quella  volpe 
vecchia,  e  per  procurarsi  la  soddisfazione  di  mostrarsi  non- 


1W  DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

t  tirante  dei  trionfi  conseguiti  dalV Alleanza  e  sicura  di  poter 
provvedere  ai  fatti  suoi  senza  risentirne  alcun  danno. 

Or  tale  condizione  d'animo  della  Schwitzer  era  affatto 
ignota  alla  nostra  comare,  la  quale  anzi  credeva  di  trovarla 
hI  colmo  della  disperazione  e  aveva  fatto  assegnamento  su 
ili  ciò  per  carpirla  in  buona  e  trarla  al  suo  intento  ribaldo, 
laonde,  quando  si  trovarono  a  quattr'occhi,  secondo  il 
convenuto,  la  comare  rimase  non  poco  maravigliata  in  ve- 
dersi accolta  con  una  certa  disinvoltura  e  indifferenza  che 
juireva  volesse  dirle:  —  Son  qui  ad  udirti,  tanto  per  sapere 
<iuali  sono  i  tuoi  disegni  ;  ma,  se  credi  di  cogliermi  al  boc- 
cone, questa  volta  hai  fatto  male  i  tuoi  conti. 

Dissimulò  tuttavia  il  rammarico  del  suo  disinganno  e, 
ivroponendosi  di  andare  col  calzare  del  piombo  per  non 
rapitar  male,  volendo  anzitutto  tastarla  e  vedere  dove  la 
trovasse,  disse:  —  Siamo  sconfitte  e  sbaragliate. 

—  Finora  non  me  ne  ne  sono  accorta.  Che  intende  di 
dire? 

—  Diavolo!  La  Lega  è  spacciata.  Il  femminismo  è 
morto. 

—  Ghisa...? 

—  Dopo  l'ultimo  trionfo  deW Alleanza...  ! 

—  A  tutto  è  modo,  e  il  diavolo  non  è  brutto  come  si 
dipinge. 

—  Bene  bene  -  ribattè  ironicamente  la  comare  -  Bene, 
liene,  dice  il  proverbio,  e...  la  mattina  era  morto! 

—  Ma  noi  intanto  siamo  ancor  vive,  e  finché  c'è  fiato 
rè  speranza. 

—  Voglio  sperare  anch'  io  che  ci  riesca  di  trovare  qualche 
rimedio.  Sperar  ben  si  deve  sempre.  Ma,  s'ella  è  verità  che 
ì\rì  presente  si  argomenti  il  futuro,  temo  che,  per  quanti 
ripari  facciamo,  pur  si  vada  ancora  di  male  in  peggio. 
Hra  per  chi  ama  come  me  la  Lega  e  il  femminismo,  gli 
i'  questo  un  pensiero  che  fa  perder  la  bussola.  Dover  ri- 
mmciare  a  un  ideale  sì  nobile,  a  una  impresa  sì  gloriosa, 
;i  un'opera  sì  necessaria  di  risorgimento  della  donna  ita- 


XLVIIL    IL  GRANDE  SBCRETO  187 

liana!  Lasciare  tutto  il  movimento  femminile  in  mano  alla 
tirannide  teocratica,  all'assolutismo  clericale,  al  farisaismo 
deWAlleanza  e  permettere  che  il  vero  femminismo  sia  sof- 
focato dall'egemonia  di  quelle  pinzochere  travestite!  Ve- 
dersi costretti  a  cedere  il  campo,  a  deporre  le  armi,  a 
prender  la  fuga,  a  farsi  calpestare  da  un  branco  di  bacia- 
pile e  di  pinzochere  !  Oh  Dio  del  Cielo  1  Mi  vengono  i  bri- 
vidi in  sol  pensarci!  La  Stomi  e  la  Piumetti,  due  bindo- 
lone  gonfianugolt,  che  ci  bastonano  d'una  santa  ragione  e 
noi  che,.,  paghiamo  il  boia  perchè  ci  frusti  !  No,  no,  ella  è 
troppo  ostica  e  non  si  può  ingozzarla  I  Rivincita  ci  vuole  o 
almeno  vendetta! 

Mentre  andava  così  soffiando  nel  fuoco,  calcando  le  pa- 
role, alzando  gradatamente  il  tono  della  voce  e  fingendo 
di  sempre  più  incalorirsi,  la  comare  stava  attentamente 
studiando  sul  volto  della  Schwitzer,  per  vedere  se  vi  ap- 
pariva il  desiderato  effetto.  Né  tardò  ad  accorgersi  che  i 
colpi  non  andavano   a  vuoto. 

Per  quanto  ferma  nel  proposito  della  fuga  e  perciò  ri- 
soluta di  non  piti  avventurarsi  ad  alcuna  impresa  per  sal- 
vare la  Lega,  quel  sentirsi  rimestare  con  tanta  abilità  la 
dolorosa  realtà  della  sua  sconfitta  le  faceva  rimescolare 
il  sangue  e  le  rinfrescava  le  piaghe  del  cuore,  già  temperate 
dal  pensiero  della  sua  prossima  improvvisa  scomparsa. 

Ondechè,  alle  uHime  parole  della  comare,  fattasi  scura 
in  volto,  non  potè  più  trattenersi  e  le  domandò  :  —  Quale 
sarebbe  la  sua  pensata? 

—  Qui  sta  il  duro  delFosso!  Delle  pensate  ne  abbìam 
fatte  tante  finora,  e  tutte  andarono  in  fumo.  Ella,  madama, 
dacché  ha  creato  la  Lega,  che  a  lei  deve  tutto,  non  ha  mai 
cessato  un  istante  dal  prodigarle  il  suo  genio,  la  sua  at- 
tività, le  sue  ricchezze;  ha  fatto  l'impossibile,  ha  sacrificato 
il  suo  tempo  e  la  sua  vita,  per  sostenerla  nella  lotta  contro 
VAlleafwa.  Io,  nella  mia  modestia  e  oscurità,  ho  cercato  di 
darle  di  spalla  dove  ho  potuto;  ma,  purtroppo,  siamo  ri- 
maste noi  due  quasi  sole  a  combattere  contro  un  esercito. 


188  DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

forte  di  tutti  i  pregiudizii  tante  volte  secolari  dell'atavismo 
clericale. 

—  E  tanti  e  tante  che  mi  avevano  promesso  mari  e 
monti... 

—  L'hanno  lasciata  in  asso,  pur  troppo!  Vigliacchi  e 
vigHacche  !  Gli  è  appunto  perciò  che,  se  io  fossi  in  lei,  non 
mi  fiderei  più  di  nessuno  e  o  farei  tutto  da  sola,  come  va 
fatto,  o  non  farei  nulla  e  lascierei  andar  tutto  in  malora. 

—  Oh  questa  sì  che  ci  calza!  Ma  allora  conviene  chiu- 
der bottega,  poiché  da  sola  io  non  ci  posso  nulla.  Le  pare? 

Qui  la  comare  non  rispose  subito,  ma  stette  alquanto 
sopra  pensiero,  tentennando  il  capo,  e  poi  disse  come  se 
parlasse  seco  stessa:  —  Certo  conviene  andar  sul  sicuro  e 
dare  nel  segno,  altrimenti  meglio  è  non  impacciarsi.  Tutto 
consiste  in  trovar  la  retta  via  e  questa  non  può  essere  che 
una  sola.  Ma,  chi  sa  se  non  sia  forse  meglio  che  io  gliela 
lasci  indovinare...  perchè...  non  vorrei  che  mi  credesse  una 
briccona... 

—  Oibò!  s'io  so  ch'ella  ha  il  capo  a  compiacermi  ed 
aiutarmi. 

—  E  perciò  non  posso  nasconderle  la  verità. 

—  Me  la  dica  pure  come  la  intende. 

—  Gliela  do  fuori  alla  buona:  percosso  il  pastore,  di- 
sperse le  pecore. 

—  Ma  il  pastore  non  si  lascia  cogliere.  Lo  ha  pur  pro- 
vato anche  lei  più  volte,  specialmente  in  quella  sera... 

—  Non  me  ne  parH,  madama!  La  colpa  è  mia,  che  non 
ho  saputo  andar  per  la  più  corta. 

—  Per  la  più  corta?  Vuol  dire...? 

—  Insomma  -  riprese  la  comare  con  risolutezza  -  io  vorrei 
dire  che  a'  miei  occhi  vale  più  un  grande  ideale  che  una 
o  due  persone  volgari. 

—  Qui  ha  ragione... 

—  Più  un'opera  immensa  di  riforma  sociale  che  la  vita 
di  qualche  miserabile. 

—  Anche  qui  ha  ragione... 


XLVIII.   IL   GRANDE   SECRETO  189 

—  Più  la  rigenerazione  delle  donne  italiane,  coll'unico 
vero  femminismo  della  Lega,  che  la  pelle  della  Storni  e  della 
Piumetti. 

—  Qui  pure  non  ha  torto.... 

—  E  allora? 

—  E  allora? 

—  E  allora  conviene  eliminare  l' ostacolo  per  salvare 
l'istituzione. 

—  Eliminare  l'ostacolo!  Vorrebbe  dire...? 

—  Mandare  tra  i  più  la  Storni  e  la  Piumetti,  o  almeno 
quest'ultima,  senza  di  cui  V Alleanza  non  può  reggersi  contro 
la  Lega. 

Quantunque  non  avesse  ancora  penetrato  tutto  il  signi- 
ficato della  proposta  fattale  dalla  comare,  tuttavia  in  sen- 
tirsi parlare  della  morte  delle  sue  nemiche,  la  Schwitzer 
rimase  atterrita  e  disse,  come  se  avesse  franteso  le  parole 
della  sua  interlocutrice  :  —  Non  intende  mica  di  propormi 
la  morte... 

—  Ma  se  non  vi  ha  altro  mezzo  di  salvare  la  vita  della 
Lega?  . 

Qui  s'interruppe  un  istante  e  poi  riprese  con  solennità: 
—  Se  alcuno  mi  vuol  piantare  un  pugnale  nel  petto,  non 
ho  io  diritto  di  ritorcerlo  contro  di  lui?  Ora  la  vita  della 
Lega,  ch'esse  voglion  distrutta,  vale  ben  più  della  vita  mia; 
ondechè,  per  diritto  di  legittima  difesa,  ed  inoltre  per  do- 
vere di  giusta  pena  e  risarcimento  dei  danni  immensi  che 
elleno  hanno  cagionato  alla  riabilitazione  del  proletariato 
femminile,  all'opera  più  benefica  dei  tempi  presenti,  io  posso 
e  debbo  dar  di  piglio  a  qualunque  mezzo  per  eliminarle. 
Non  vi  ha  evoluzione  sociale  senza  lotta  per  l'esistenza,  né 
questa  può  concepirsi  senza  l'eliminazione  degli  uni  per  la 
sopravvivenza  degli  altri. 

—  E  come  penserebbe  ella  di  ottenere  tale  elimina- 
zione? 

—  Coll'azione  diretta. 
-Di  chi? 


190  DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

—  Di  quelli  che  rappresentano  legiltimamente  la  giu- 
stizia sociale,  cioè  gì'  interessi  del  femminismo. 

—  E  sarebbero...? 

—  La  creatrice  della  Lega  come  mandante,  la  sua  serva 
fedele,  che  sola  non  l'ha  abbandonata  nella  sventura,  come 
esecutrice. 

—  Insomma  io  dovrei  ordinarle  di  uccidere  la  Stomi 
e  la  Piumetti,  ed  ella  penserebbe  a  dar  loro  la  morte?  Pos- 
sibile? -  disse  ansiosamente  la  Schwitzer,  sentendosi  sempre 
più  crescere  il  terrore  per  quella  proposta. 

—  Perchè  no?  -  rispose  imperterrita  la  comare  -  che  dif- 
ficoltà ci  ha  egli  a  essere?  Teme  forse  di  essere  scoperta? 
Ovvia,  il  rischio  è  tutto  mio  ed  io  non  ho  voglia  di  andare 
in  galera.  Se  non  fossi  sicura  di  passarla  liscia,  non  mi  ci 
metterei... 

—  Ma  perchè  vuole  il  mio  mandato  ? 

—  Perchè  senza  di  esso  non  si  può  armare  la  mano 
che  deve  infallibilmente  colpirle. 

—  La  mano...  di  chi? 

—  Diamine!  Di  un  uomo.  Io  sono  donna  e  la  donna 
non  ha  occhio,  polso  e  animo  da  ciò. 

—  E  codest'  uomo  vuole  il  mio  assenso  ì 

—  Sissignora. 

—  Perchè? 

—  A  questa  sua  domanda,  non  meno  naturale  che  giusta, 
non  posso  altrimenti  rìsponderìe  che  con  rivelarle  un  grande 
secreto.  Ma  prima  devo  esigere  da  lei  la  promessa  solenne 
di  non  rivelario  mai  a  nessuno.   Me  lo  promette  sul  suo 

.  onore? 

—  Sul  mio  onore  glielo  prometto. 

—  Grazie.  Ha  dunque  da  sapere  -  continuò  la  comare, 
abbassando  misteriosamente  la  voce  e  guardando  intomo 
e  verso  l'uscio  -  che  la  mia  professióne  di  levatrice  mi  ha 
aperta  la  via  a  scoprire  una  società  segreta  di  anarchici, 
i  quali  non  hanno  altro  programma  che  quello  di  eserci- 
tare l'azione  diretta  o  la  propaganda  dei  fatti,  in  nome  della 


XLVm.   IL   GRANDE  SECRETO  191 

giustizia  sociale.  La  esercitano  per  conto  proprio  ogni  volta 
che  il  loro  consiglio  abbia  pronunciata  sentenza  capitale 
contro  alcuno  e  la  sorte  designatone  Tesecutore;  la  eserci- 
tano però  anche  per  conto  delle  imprese  sociali  affini, 
quando  ne  vengano  incaricate  da  chi  le  dirige  o  presiede. 
Vendette  private  non  ne  fanno,  perchè  prive  del  titolo  giu- 
ridico della  giustizia  sociale.  Questa  è  la  ragione,  per  cui 
io  non  potrei  ottenerne  a  nessun  patto  la  soppressione 
delle  nostre  due  nemiche;  laddove  basta  un  suo  biglietto, 
madama,  come  presidente  della  Lega,  per  mandarle  calde 
calde  all'altro  mondo. 

—  A  chi  dovrei  dirigere  codesto  biglietto?  -  domandò 
la  povera  Schwitzer,  che  se  l'aveva  bevuta  e  si  sentiva 
mancare  il  respiro  per  la  paura. 

—  LfO  dia  pure  a  me;  m'incarico  io  di  ricapitarlo.  Già 
le  ho  detto  che  prendo  volentieri  sopra  di  me  la  parte  più 
rischiosa,  quella  dell'esecuzione.  Ma  se  ciò  non  le  garba, 
io  posso  metterla  in  corrispondenza  diretta  col  comitato 
esecutivo,  mediante  un  delegato  che  verrebbe  qui  a  pren- 
dere i  suoi  ordini.  Scelga  pure,  come  le  piace  ! 

Ridotta  così  alle  strette,  la  Schwitzer  se  ne  stette  muta 
per  qualche  istante,  mentre  la  comare  le  teneva  gli  occhi 
addosso,  quasi  a  carpirle  la  risposta. 

Con  toccarla  abilmente  nel  debole,  questa  l'aveva  di 
leggieri  infinocchiata  a  prestar  fede  e  a  pigliar  sul  serio  le 
sue  storiacce;  ma  indarno  si  aspettava  di  pigliarla  al  laccio, 
per  gettarle  addosso  il  carico  del  delitto  che  meditava. 

À  colali  nefandità,  dobbiamo  dirlo  a  sua  lode,  la  Schwi- 
tzer sentiva  una  ripugnanza  invincibile;  tantoché,  quando 
il  Brandini  le  aveva  proposto  la  famosa  partita  nel  villino 
della  comare  a  danno  della  Ida,  non  vi  aveva  ella  altri- 
menti acconsentito  che  dopo  essere  stata  rassicurata  che 
si  voleva  ottenerne  unicamente  un  atto  di  riparazione  dei 
torti  fatti  alla  Lega. 

Ora  pertanto  che  aveva  afferrato  intieramente  lo  scopo 
di  quella  visita  della  comare,  se  ne  stava  silenziosa,  non 


192  DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

già  perchè  fosse  dubbiosa  della  risposta,  bensì  perchè  la 
rivelazione  di  un  disegno  sì  feroce  le  incuteva  raccapriccio 
e  spavento,  e  d'altra  parte  temeva  assai  di  rompersela  colla 
terribile  cospiratrice  che  le  stava  dinanzi,  pensando  che. 
come  aveva  osato  macchinare  di  far  uccidere  le  sue  due 
rivali,  così  potrebbe  fare  anche  a  lei  qualche  brutto  tiro, 
quando  la  irritasse  con  manifestarle  il  suo  orrore  e  la  sua 
ripugnanza  a  quella  scelleraggine.  Aveva  insomma,  come  si 
suol  dire,  da  un  lato  il  precipizio,  dall'altro  ilupi;  perciò 
continuava  a  tacere,  cercando  ansiosamente  una  via  di 
scampo. 

La  comare  credette  ch'ella  nicchiasse  solo  per  essere 
spinta  ad  acconsentire;  onde,  fattasi  piti  audace,  rinforzò 
gli  argomenti  della  sua  persuasiva;  ma  non  ottenne  che  di 
renderla  più  cauta  e  più  restia  a  palesarsi  e  perciò  stesso 
più  intenta  a  trovar  modo  di  uscirle  di  mano,  senza  urtare 
il  capo  al  muro. 

Finalmente  si  accorse  in  buon  punto  la  Schwitzer  che 
il  meglio  si  era  tenerla  a  bada  con  qualche  speranza  e  in- 
tanto affrettare  la  partenza,  per  farla  poi  restare  con  un 
palmo  di  naso. 

Perciò  le  disse  :  —  Presa  così  all'  improvviso,  per  ora  non 
posso  darle  nessuna  risposta.  Mi  lasci  un  po'  riflettere  e 
considerare  ogni  cosa.  E,  senza  che  si  disturbi  a  ritornare 
qui  inutilmente,  aspetti  un  mio  avviso  intorno  alla  conclu- 
sione dell'affare. 

Indarno  la  comare  rinnovò  gli  assalti  e  cercò  di  strin- 
gerla tra  l'uscio  e  il  muro,  per  conseguire  il  suo  scopo.  La 
Schwitzer  fu  irremovibile  e  la  accomiatò  graziosamente, 
promettendole  su  tutto  il  più  geloso  segreto. 

Da  quel  momento  stette  sulle  spine  più  di  prima  e,  non 
vedendo  l'ora  di  fuggire,  come  se  avessi  i  birri  dietro,  si 
fece  a  precipitare  i  preparativi  della  partenza. 


SCIENZE  NATURALI 

NAVI  E  NAVIGAZIONE 


Da  Liverpool  a  Nuova  York  in  cinque  giorni.  Grandi  dimensioni  dei  piro- 
scafi moderni:  ragioni  che  le  rendono  necessarie.  Distanze  percorse  e 
%'elocità.  Gara  fra  le  principali  Compagnie  di  navigazione  francesi,  te- 
desche, inglesi.  Un  nuovo  motore  per  le  grandi  velocità:  la  turbina. 
Suoi  pregi,  suoi  difetti:  riscontro  colle  macchine  a  stantufo. 

Una  buona  notizia  per  quelli  dei  nostri  lettori  che  a  sva- 
garsi, pognamo,  delle  birbonate  sempre  crescenti  nella  vecchia 
Europa  desiderassero  passare  TAtlantico  e  dare  un  giro  a  vedere 
se  per  caso  in  America  le  cose  andassero  meno  peggio.  La  Com- 
pagnia Cunard  di  Liverpool  da  poche  settimane  ha  messo  a  loro 
servizio  una  nave  gigantesca,  la  Lusitania,  che  può  compiere 
la  traversata  in  non  più  che  cinque  giorni  giusti  giusti  \  Chi  ha 
visitato  Tanno  scorso  l'esposizione  di  Milano  vi  ha  potuto  vedere 
appunto  nella  sezione  della  marina  commerciale  inglese  il  ma 
raviglioso  modello  di  quel  colosso  allora  in  costruzione.   Nelle 
sue  reali  dimensioni  esso  misura  da  prua  a  poppa  la  bellezza 
di  S40  metri  e  37  di  largo  al  baglio  maestro,  dove  é  la  maggior 
cun^atura  dei  fianchi.  La  sua  capacità  o,  per  dirla  alla  marinara, 
la  sua  stazza  lorda  è  di  35,560  metri  cubi,  e  la  sua  portata  di 
45,600  tonnellate.  Il   corpo  della  nave  è  diviso  in  otto   piani 
de'  quali  Fultimo  che  è  il  ponte  di  comando  si  leva  a  trentatre 
metri  al  disopra  della  chiglia:  è  l'altezza  di  un  campanile,  ma 
l'altezza  non  fa  disagio,  perchè  a  scendere  od  a  salire  son  sempre 
pronti  undici  ascensori,  ed  i  posti  telefonici  disseminati  nei  cen- 
tri più  opportuni  presentano  il  mezzo  di  aver  senz'  incommodo 
lutto  l'occorrente  alla  giornata.  Neil'  immenso  labirinto  di  scale, 
di  gallerie,  di  sale,  di  camere,  di  camerini  che  s'incrocia   tra 
ponte  e  ponte  sotto  coverta,  cinquecento  cinquanta  passeggeri 
di  prima  classe  trovano  tutto  il  lusso  e  tutte  le  agiatezze    di 

^  Veramente  nel  suo  primo  viaggio  spese  cinque  giorni  e  cinquanta  mi- 
nuti, ma  secondo  le  previsioni,  guadagnerà  anche  più  in  avvenire. 
1908,  voi.  1,  faso.  1382.  18  11  gennaio  1908. 


19i  SCIENZE  NATURALI 

un  sontuoso  albergo  metropolitano:  non  vi  mancano  neppure 
due  ricchi  appartamenti  reali  in  punto  di  ricevere  principi  o 
sovrani  in  viaggio  di  nozze  :  l'acqua,  il  vapore,  l'elettricità  sono 
messe  ad  ogni  servizio  con  quella  pratica  eleganza  che  è  dote 
inglese.  Più  modesto  ma  pur  confortevolissimo  alloggio  vi  è 
altresì  distribuito  nei  ponti  inferiori  per  altri  cinquecento  cin- 
quanta passeggeri  di  seconda  classe  e  per  millequattrocento  di 
terza,  oltre  ottoicento  uomini  di  equipaggio,  che  tanto  ne  esige 
il  governo  della  nave  ed  il  servizio  di  tutto  il  popolo  che  si 
accampa  tra  le  sue  pareti. 

Per  muovere  questa  mole  e  spingerla  alla  corsa  con  una 
rapidità  che  si  lasciasse  dietro  tutti  i  piroscafi  delle  Ck)mpagnie 
rivali,  gli  ingegneri  della  Canard  le  applicarono  la  forza  pro- 
pulsatrice  di  nientemeno  che  72.000  cavalli,  fornita  da  quattro 
eliche  messe  in  azione  da  quattro  turbine  Parsons  alla  velocità 
di  centoquaranta  giri  al  minuto.  Il  vapore  necessario  alle  tur- 
bine viene  sviluppato  da  venticinque  enormi  caldaie  cilindriche 
che  hanno  quindicimila  metri  quadrati  di  superficie  di  riscal- 
damento con  centonovantadue  fornelli  di  servizio  ai  quali  ser- 
vono di  fumaiuoli  quattro  torri  di  sette  metri  di  diametro.  Si 
capisce  facilmente  come,  animata  da  sofQo  cosi  potente,  la  Lii- 
sitania  possa  percorrere  i  suoi  ventiquattro  o  venticinque  nodi  *, 
vale  a  dire  tra  i  quarantacinque  e  i  quarantasei  chilometri 
all'ora,  divorando  in  cinque  giorni  con  instancabile  lena  i  5300 
chilometri  che  separano  le  coste  inglesi  dalla  metropoli  degli 
Stati  Uniti. 

Questa  velocità,  queste  dimensioni,  questa  perfezione  non  è 
l'opera  di  un  giorno,  né  di  un  uomo:  è  la  meta  raggiunta  di 
un  lungo  processo,  al  cui  svolgimento  ha  concorso  l'esperienza 
e  lo  studio  di  un  secolo  intero  ",  verificandosi   anche  in  fatto 

^  Il  nodo  praticamente  si  prende  per  miglio  geograflco,  o  marino,  equi- 
valente a  un  sessantesimo  del  grado  medio  del  meridiano  terrestre,  vale  a 
dire  m.  1852,01  secondo  il  Bureau  des  ìotigitudes.  Nella  sua  origine  però 
il  nome  ricorda  la  funicella  segnata  di  nodi  a  distanza  di  m.  15,40  uno 
dall'altro,  la  qual  distanza  è  la  120°>»  parte  del  miglio  geografico.  Gettando 
la  cordicella  in  mare  dalla  poppa  e  contando  quanti  nodi  scorrono  in  30  se- 
condi, cioè  nella  120°"^  parte  di  un'ora,  lo  stesso  numero  di  nodi  rappre- 
senta il  numero  delle  miglia  orarie  e  quindi  la  velocità  approssimativa  del 
bastimento. 

'  La  navigazione  a  vapore  si  può  dire  inizi&ta  veramente  col  primo 
viaggio  del  Clermont  di  Roberto  Fulton,  sull'Hudson,  il  17  agosto  1807. 


NAVI  E  NAVIGAZIONE  195 

di  arte  quanto  della  natura  ci  insegna  un  adagio  comune:  che, 
cioè,  essa  non  va  a  sbalzi  ma  passo  passo.  Chi  non  ricorda  il 
^eat  Eastem  di  cinquant' anni  fa?  La  Compagnia  che  lo  fece 
costruire,  aveva  creduto  tentare  un  colpo  audace  col  raddop- 
piare le  dimensioni  fin  allora  usate,  dandogli  207  metri  di  lun- 
gùezza  (mentre  i  maggiori  piroscafi  del  tempo  di  poco  supera- 
vano I  cento)  ed  applicando  al  nuovo  mostro,  al  Leviatan  ma- 
nuo,  tutti  i  sistemi  di  propulsione,  le  ruote,  l'elica,  le  vele 
variandone  l'uso  a  seconda  delle  circostanze  in  vista  della 
economia  e  della  velocità.  Ed  è  curioso  leggere  ora  tutte  le 
maravighe  promesse  ai  viaggiatori,  le  speranze  anche  maggiori 
aegli  interessati,  le  dissertazioni  dei  dotti,  come  il  dott.  Scoresby 
e  Scott  RusseU,  nei  cui  cantieri  la  nave  era  impostata;  mail 
(^eat  Eastem,  appena  uscito  dal  Tamigi,  alla  prima  tempesta 
Che  incontrò  ebbe  rotto  ruote  e  limone,  perdette  gli  attrezzi, 
nmase  m  balìa  delle  onde  che  lo  sconquassarono,  ed  a  mala 
pena  potè  esser  salvato. 

Le  ripetute  avarie  incontrate  novamente  nei  pochi  viaggi 
che  potè  intraprendere,  lo  scoraggiamento,  le  spese  e  i  danni 
cùe  ne  vennero  agli  azionisti,  condussero  la  Compagnia  aU'orlo 
del  felhmento,  sinché  non  s'affrettò  a  disfarsene  vendendolo 
ali  asta  per  meno  di  due  milioni  (era  costato  più  di  22),  senza 
Che  mai  compiesse  neppure  una  volta  quella  traversata  verso 
East,  cioè  verso  l'Australia  e  le  Indie  orientali,  da  cui  aveva 
preso  11  nome.  Fu  una  prova  fallita  per  mancanza  di  prepara- 
zione.^ Si  dovette  tornare  ai  cento  metri  e  consumare  altri  cin- 
quant'anni  di  tentativi,  di  osservazioni,  di  graduale  progresso, 
pnma  di  risalire  e  raggiungere  di  bel  nuovo  i  duecento  del  Great 
AMfem  che  oggi  vediamo  trionfalmente  oltrepassati  dai  240 
deUa  Lusiiania.  E  già  si  parla  di  300 1 

Ma  donde  nascono  tali  fantasie  d'ingrandimento,  e  qual  bi- 
sogno VI  è  di  dimensioni  si  gigantesche?  può  borbottare  fra  sé 
e  se  U  cortese  lettore.  11  bisogno  c'è,  e  indeclinabile:  e  a  pro- 
varlo basti  riflettere  a  due  ragioni  perentorie.  Sono  appena  volti 
due  anni  dalla  guerra  russo-giapponnse  e  nessuno  ha  certa- 
mente scordato  fra  le  peripezie  di  quella  lotta  il  titanico  sforzo 
<ieua  squadra  di  soccorso  mandata  da  Cronstad  attraverso  due 
oceani  con  più  di  ventimila  chilometri  di  navigazione,  sforzo 
tolto  poi  così  miseramente  nelle  acque  di  Tsushima.  L'attenzione 


1%  SCIENZE  NATURALI 

allora  vivissima  del  mondo  intero  seguiva  con  acuto  sguardo 
le  lìKiese  di  quel  naviglio,  scrutando  con  opposti  interessi, 
eeeon(k>  il  partito  favorevole  od  ostile,  come  saprebbe  giun- 
gere tino  al  termine  dell'immenso  viaggio,  non  potendo  per  le 
rnnvtjìizioni  di  neutralità  rifornirsi  di  combustibile  in  nessun 
porto  delle  nazioni  non  belligeranti.  E  risuonano  ancora  nelle 
oftHvhìe  di  tutti  le  alte  querele  del  Giappone  e  le  accese  dia- 
[nbv  tblla  stampa  anglosassone  contro  la  Francia  e  le  gelose  pra- 
tiche della  diplomazia  francese  per  discolparsi  di  aver  sommini- 
stralo carbone  alla  flotta  russa  esausta  a  mezza  via  e  già  messa 
htoii  di  combattimento  ancora  prima  di  impegnar  battaglia. 
Questo  è  fuor  di  dubbio  che  senza  la  connivenza  di  qualcuno 
che  rifornisse  i  carbonili  delle  navi,  esse  non  avrebbero  potuto 
compiere  l'audace  disegno  di  un  giro  cosi  sterminato.  Ed  ecco 
\sì  prima  ragione  che  obbliga  la  moderna  marineria  a  dare  sempre 
maggiore  sviluppo  al  corpo  delle  sue  navi  mosse  dal  vapore. 
yutuulo  queste  navi  sono  destinate  non  a  servizio  di  cabotaggio 
lììa  ki  ^^randi  traversate,  sulla  cui  linea  retta  non  si  trovino 
dr|H>siti  di  carbone  da  cui  possano  attingere  nuove  provvisioni, 
è  gio*«jforza  che  le  na^i  medesime  portino  nella  propria  stiva 
quanto  basti  al  bisogno.  Anzi  quand'anche  i  depositi  non  di- 
tettu^seio,  la  prudenza  fa  prevedere  che  una  ragione  politica  o 
unii  rivalità  commerciale  può  chiuderli  da  un  giorno  all'altro, 
e  n^vi tiare  ogni  impresa.  Rendersi  dunque  indipendenti  dalla 
ti^ira  p  durarla  navigando  in  alto  mare  colle  proprie  provvi- 
sioni, è  un  problema  commerciale  e  guerresco  che  preoccupa 
Topi  filone  pubblica  delle  grandi  nazioni  marittime.  Non  per  nulla 
nieudp  si  stampano  queste  pagine  le  corazzate  americane,  uscite 
da  ÌInmpton  Roads  con  un  convoglio  carboniero,  fanno  rotta 
|it*r  doppiare  il  capo  Hom  e  passare  nel  Pacifico  a  farvi  quella 
nìi>^l*"riosa  crociera,  soggetto  di  fosche  previsioni  in  Giappone 
ed  allmve.  È  uno  studio  delle  stesso  tema. 

l/iittra  ragione  è  il  bisogno  di  velocità.  Tutti  cercano  di  far 
pnn^to:  e  il  primo  guadagno  di  cui  è  avido  il  nostro  secolo  è 
qufllt»  di  guadagnar  tempo.  Vediamo  quanto  av\iene  pei  treni  di- 
iTtli  e  direttissimi  sulle  fenovie  del  continente.  Ma  perchè  un 
pinisfafo  possa  accelerare  la  sua  corsa  e  abbreviare  la  durata  dei 
sm»i  viaggi,  la  condizione  capitale  è  quella  di  crescere  il  numero 
e  la  potenza  delle  sue  macchine  motrici,  quindi  le  loro  dimensioni 


NAVi   £  NAVIGAZIONE  197 

e  r  ingombro  del  loro  volume  e  ancora  —  di  rimbalzo  —  il  vo- 
lume e  r  ingombro  delle  enormi  provvisioni  di  combustibile  che 
esse  devono  consumare.  Abbiamo  detto,  che  la  Lusit€mia  per 
produrre  la  forza  dei  suoi  79.000  cavalli  ha  venticinque  cal- 
daie e  quasi  duecento  fornelli  :  ora  per  alimentare  quei  fornelli 
ci  vogliono  1000  tonnellate  di  carbone  ogni  24  ore:  5000 ton- 
nellate per  la  traversata  da  Liverpool  a  Nuova  York.  È  il  ca- 
rico dì  cinquecento  carri  di  ferrovia.  Imimagini  il  lettore  quali 
immeasi  carbonili  deve  portare  nei  suoi  fianchi  il  piroscafo^  e 
quali  anche  maggiore  ne  dovrebbe  avere  se  dalle  sponde  del  Ta- 
migi avesse  a  metter  capo  non  a  Nuova  York,  bensì  alle  Indie, 
all'Australia,  all'  Impero  del  sol  levante. 

Noi  sorridiamo  ora  al  pensare  che  per  muovere  la  pesante 
mole  del  Great  Eastern  non  era  stata  applicata  che  la  forza  di 
11.000  cavalli:  ma  sappiamo  che  quella  era  l'infanzia  delle 
macchine  a  vapore,  eolla  pressione  atmosferica,  coi  lenti  bilan- 
cieri: mentre  le  caldaie  dei  nostri  piroscafi  sono  tutte  a  resi- 
stenza di  10  o  12  chilogrammi  per  centimetro  quadrato.  È  curioso 
il  raffronto  dei  progressi  della  velocità  con  quello  della  potenza 
delle  macchine  e  dello  spostamento  nella  marineria  commerciale. 
Nel  ì88oVEiruria  di  8120  tonn.  con  14.500  cavalli-vapore  tra- 
versava l'Atlantico  in  sei  giorni,  tre  ore  e  dodici  minuti.  Nel  1 897 
il  Kaiser  Wilhelm  der  Grosse  di  14.350  tonn.  con  28.000  cavalU- 
?apore  non  abbreviò  il  passaggio  che  di  tre  ore.  Ci  vollero  72.000 
cavalli  della  Lnsitania  per  guadagnare  un  giorno  intero  :  vale 
a  dire  che  si  dovette  crescere  il  quintuplo  di  forza  per  aggiun- 
gere un  quinto  di  velocità. 

D'altronde  la  questione  della  velocità  non  è  siolo  importante 
in  ragione  di  comodità  preziosa  a  coloro  che  viaggiano  per  af- 
fari :  ma  anche  in  ragione  di  profitto  per  i  costruttori  e  di  si- 
curezza per  la  nave.  Infatti,  senza  dilungarci  in  troppe  discus- 
sioni tecniche,  è  mafjifesto  che  quando  il  piroscafo  ha  doppia 
velocità,  farà  doppio  viaggio  nel  medesimo  spazio  di  tempo,  con 
doppio  introito.  Ed  ogni  giorno  di  meno  che  esso  passerà  in  alto 
mare  saranno  tanti  probabili  pericoli  di  tempeste  che  avrà  sfug- 
gito, tante  deviazioni,  tanti  ritardi  che  avrà  potuto  evitare. 

Da  queste  considerazioni  e  da  queste  sperienze  è  venuto  che 
tutte'  le  primarie  compagnie  delle  varie  nazioni  a  capo  del  mo- 
viiuento  marittimo  da  venti  anni  lottano  a  tutto  potere  d'in- 


198  SCIENZE  NATURALI 

gegno  e  di  danaro  per  creare  sempre  nuovi  piroscafi  di  mag- 
giori dimensioni  che  possano  rispondere  all'incessante  incremento 
del  commercio  mondiale.  11  centro  di  quel  movimento  è  il  bacino 
dell'Atlantico  tra  le  sponde  dell'Europa  e  quelle  dell'America 
settentrionale. 

Tra  queste  terre,  dove  la  vita  è  più  intensa,  sono  più  nu- 
merosi e  più  rilevanti  gl'interessi,  più  attive  le  relazioni:  qui 
perciò  si  svolge  il  servizio  più  rapido  e  meglio  ordinato  da  tutte 
le  società  rivali.  Citiamone  le  navi  maggiori  e  più  recenti. 

La  Francia  vi  concorre  con  tre  piroscafi  di  cui  due  gemelli 
di  pari  dimensioni  la  Savoie  e  la  Lorraine,  ed  il  terzo  recen- 
tissimo, la  Provence;  le  loro  note  caratteristiche  sono: 
per  i  primi, 

lunghezza  totale,  m.  177,55  larghezza  al  baglio  maestro,  ro.  18,28 

spostamento,  tonn.  15,414  forza  motrice,  cav. -vapore  22,000 

velocità  media,  20  nodi  all'ora        1074  passeggeri. 

per  il  terzo, 

lunghezza  totale,  m.  191  larghezza  al  baglio  maestro,  m.  19,80 

spostamento,  tonn.  19,190  forza  motrice,  cav.-vapore  30,000 

velocità  media,  22  nodi  all'ora  1502  passeggeri. 

Tutti  e  tre  hanno  due  eliche  di  bronzo  con  tre  ali  di  sei 
metri  e  mezzo  di  diametro  che  fanno  ottantaquattro  giri  al  mi- 
nuto in  piena  corsa.  L'  ultimo,  a  pieno  carico  pesca  m.  8,15  ; 
ciò  è  il  massimo  che  poteva  permettere  il  fondo  del  porto  del- 
l'Ha  v  re,  capolinea  di  partenza.  Questo  della  profondità  dei  porti 
dove  i  piroscafi  devono  entrare,  è  un  altro  ostacolo  che  com- 
plica il  problema  delle  grandi  dimensioni  di  cui  trattiamo. 

La  potente  Germania,  che  per  mandare  ad  effetto  il  pro- 
gramma di  espansione  commerciale  ha  bisogno  delle  vie  del 
mare,  con  energica  e  perseverante  operosità  è  giunta  a  porsi  al- 
l'antiguardo,  costruendo  i  più  saldi  e  più  grandiosi  piroscafi  che 
tennero  fino  a  ieri  il  primato  della  velocità.  Son  noti  a  tutti  1 
viaggiatori  il  Kaiser  mihelm  II  ed  il  Deutschland.  Il  Kaiser 
Wilhelm  II  ha  per  misura  : 

lunghezza  totale,  m.  215  larghezza  al  baglio  maestro,  m.  21,96 

spostamento,  tonn.  26,000  forza  motrice,  cav.-vapore  42,000 

velocità  media,  23  nodi  all'ora        1900  passeggeri. 

Questo  piroscafo  (a  cui  il  Deutschland  è  di  poco  inferiore) 
anch'esso  a  due  eliche  di  sette  metri,  mosse  da  quattro  mac- 


NAVI   E  NAVIGAZIONE  199 

chine  a  quadrupla  espansione,  ha  più  volte  traversato  l'Atlan- 
tico sviluppando  fino  a  44,600  cavalli-vapore  colla  media  ve- 
locità di  23,58  nodi  e  vincendo  la  gara  della  massima  velocità 


nelFunità  di  tempo.  Nella  sezione  germanica  della  marina  alla 
mostra  di  Milano  era  messa  in  rilievo  la  grandezza  di  quella 
superba  nave  ragguagliandola  alle  dimensioni  della  piazza  del 
Duomo  che  non  la  potrebbe  contenere.  Nella  medesima  sezione 
se  ne  vedeva  una  finitissima  riproduzione  di  una  sezione  lon- 
gitudinale che  rappresentava  con  maravigliosa  pazienza  gli  infi- 
niti compartimenti  di  quella  città  galleggiante  :  sale  da  pranzo 
per  centinaia  di  commensali,  sale,  da  giuoco,  fumatoi,  sale  di 
musica,  di  lettura  ;  palestre  per  ginnastica,  stanze  per  bagni  di 
luce  elettrica,  per  bagni  a  vapore,  per  docce  e  massaggi  ;  cabine 
a  centinaia  con  salottini  di  ritrovo,  appartamentini  mobigliati 
con  lusso  :  immense  cucine,  dispense,  ghiacciaie;  farmacia,  infer- 
meria, ospedale  per  cento  malati;  stanze  per  parrucchiere  ;  stam- 
peria di  bordo,  ufficio  telegrafico  Marconi.  Una  vera  bellezza.  La 
Germania  nel  costrurre  il  Kaiser  Wilhelm  II  aveva  voluto  far 
onore  al  nome  che  gli  sarebbe  stato  imposto. 

Albione  gelosa  non  pativa  in  pace  questa  prevalenza  della 
pericolosa  rivale  e  non  poteva  contentarsi  di  giungere  seconda 
nella  gara,  coi  suoi  due  colossi,  la  Lucania  e  la  Campania,  che 
avevano  già: 

lunghezza  totale  m.  190,  larghezza  al  baglio  maestro,  m.  19,8G 

spostamento,  tonnellate  20.000  forza  motrice,  cav-vapore  31.000 

velocità  oraria,  22  nodi  1700  passeggeri. 


200  SCIENZE   NATURALI 

11  Kaiser  Wilhelm  II  e  il  Deutschland  vincevano  i  piroscafi 
inglesi  di  un  nodo  o  un  nodo  e  mezzo,  il  che  vuol  dire  una 
differenza  di  più  di  otto  ore  di  mare.  L'onore  nazionale  e  la 
njncorrenza  commerciale  ci  scapitavano:  bisognava  far  più  grande 
e  più  veloce.  Ed  ecco  in  pochi  mesi  impostarsi  e  galleggiare  due 
vapori  superiori  a  qualunque  siasi  nel  mondo  ;  la  Lusitania,  di 
fui  abbiamo  già  date  le  caratteristiche  e  la  Mauritania  che 
stazza  200  tonnellate  di  più  e  pare  che  alle  prove  abbia  raggiunti 
i  26  nodi  e  ^/^.  La  Luaitania,  dapprima  più  restia  al  moto,  forse 
per  la  difficoltà  di  manovrare  quegli  inusitati  colossi,  finì  però 
eoi  filare  tra  i  24  e  i5  nodi,  come  si  disse  nel  cominciare.  1 
giornali  anglosassoni  ci  riferirono  a  piene  colonne  la  trepidante 
aspettativa,  le  discussioni  ardenti,  le  gare  delle  scommesse,  che 
agitavano  gli  abitanti  dell'una  e  dell'altra  sponda  dell'Atlantico  e 
le  acclamazioni  di  trionfo  colle  quali  fu  salutato  l'arrivo  del  pi- 
roscafo nel  porto  di  Nuova  York,  perchè,  vincendo  poche  ore  di 
eorsa  sopra  i  vapori  tedeschi,  rialzava  la  bandiera  inglese  al 
primo  posto. 

A  questo  ritto  c'è  pur  troppo  il  suo  rovescio.  Un  viaggio 
veloce  è  un  gran  comodo,  ma  bisogna  pagarlo.  1  piroscafi  che 
possono  correre  i  22  i  23  nodi  all'ora  costano  in  media,  secondo 
i  calcoU  del  White,  capo  dell'ammiragliato  inglese  e  presidente 
della  Società  degli  ingegneri  civili  di  Londra,  dai  diciotto  ai 
venti  milioni  di  lire:  è  il  prezzo  dei  BetUschland  e  del  Kaiser 
Wilhelm  IL  La  Lusiiania  per  correre  un  nodo  e  mezzo  di  più 
all'ora  è  costata  circa  37  milioni,  quanto  una  delle  più  grandi 
corazzate.  Ora  si  aggiunga  al  costo  di  costruzione  tutta  la  spesa 
viva  d'esercizio,  e  prima  d'ogni  altra  quella  del  combustibile, 
[ja  Savoie^  filando  20  nodi  a  tutto  vapore  consuma  a  un  dipresso 
350  tonnellate  di  carbone  in  24  ore.  Nella  stessa  unità  di  tempo 
!a  Campania  per  i  suoi  22  nodi  ne  consuma  invece  500.  Per 
S3  nodi  o  poco  più  il  Kaiser  Wilhelm  II  sopracitato  ne  di- 
vora 700.  Per  ottenere  la  velocità  di  25  nodi,  si  era  preveduta 
la  quota  di  1000  tonn.  al  giorno  pel  viaggio  della  Lusiiania  da 
Liverpool  a  Nuova  York.  Se  il  consumo  fu  un  po'  minore  si 
deve  all'uso  di  un  nuovo  motore  di  cui  parleremo  più  innanzi. 

Con  questo  solo,  senza  entrare  in  più  lunghi  particolari,  si 
i^apisce  facilmente  che  le  Compagnie  di  navigazione  per  rifarsi 
Uelle  spese  sono  obbligate  di  alzar  le  tariffe  ed  esigere  dai  viag- 


NAVI   E   NAViGAZlOJNE  201 

gìalori  un  prezzo  così  salato  che  non  può  convenire  certo  alle 
borse  smunte  dell'operaio  emigrante  in  cerca  di  lavoro.  Sorge 
dunque  un  problema  tecnico  ed  economico»  proposto  già  allo 
studio  de'  costruttori,  ed  è  quello  della  necessità  di  separare  le 
navi  di  comunicazione  in  due  grandi  categorie.  La  prima  dei 
piroscafi  a  massima  velocità,  e  per  conseguenza  di  alto  prezzo 
di  nolo,  i  quali  facciano  il  servizio  postale  e  possano  albergare 
un  sufficiente  numero  di  viaggiatori  che  vogliano  pagare  i  co- 
modi loro  largamente  distribuiti  :  l'altra  dei  piroscafi  a  velocità 
più  moderata,  i  quali  ammettano  oltre  i  viaggiatori  anche  un 
grosso  carico  di  mercanzie  il  cui  nolo,  vantaggiando  gli  introiti, 
permetterà  di  ribassare  di  altrettanto  il  prezzo  d'imbarco.  Tale 
è  il  partito  abbracciato  dalla  GunanC  aiutata  in  ciò  dal  Go- 
verno inglese,  il  quale,  per  voto  espresso  del  Parlamento,  prestò 
larghi  capitali  alla  Compagnia  ed  aumentò  la  sovvenzione  an- 
nuale (3.750.000  lire)  senza  cui  la  Società  non  potrebbe  soste- 
nere tali  dispendiose  costruzioni. 

Un'importantissima  particolarità  venuta  in  tempo  a  favorire 
questo  sviluppo  di  velocità  e  di  potenza  nella  meccanica  navale 
è  l'applicazione  dei  motori  a  turbina,  invece  delle  comuni  mac- 
chine a  stantufo.  Che  cosa  sia  una  turbina  non  è  certamente 
del  tutto  ignoto  ai  lettori,  anche  senza  conoscere  tutte  le  com- 
pUcaziooi  dei  suoi  varii  organismi.  Il  suo  principio  d'azione, 
del  resto,  si  può  mettere  in  evidenza  con  un  congegno  molto 
semplice  adoperato  già  da  Erone  due  mila  anni  sono  per  di- 
vertire, forse,  istruendo  i  fanciulli  di  Alessandria  e  conservato 
tuttora  nelle  scuole  sotto  il  nome  di  eolipila.  È  una  sfera 
metallica  vuota,  girevole  su  un  asse  orizzontale,  forata  in  due 
punti  opp'>sti  a  egual  distanza  all' incirca  tra  i  punti  di  so- 
stegno e  l'equatore  della  sfera  medesima.  Ai  due  fori  sono  ag- 
i^iustati  due  cannelli  oppostamente  ricurvi  nella  direzione  per- 
pendicolare all'asse.  Ora  se  nella  sfera  si  pone  poca  acqua  e  si  fa 
bollire,  lo  zampillo  di  vapore,  uscendo  dai  cannelli  opposti,  per  la 
reazione  sulle  loro  pareti  curve  le  sospingerà  in  senso  contrario 
ed  imprimerà  alla  sfera  un  movimento  più  o  meno  rapido  di 
rotazione. 

Un  tal  principio,  rimasto  infruttuoso  per  tanti  secoli,  eccolo 
ripreso  d'un  tratto  e  introdotto  maestrevolmente  nelle  applica- 
zioni meccaniche  per  opera  del  Parsons  che  da  venti  anni  ha 


202  SCIENZE   NATURALI 

saputo  fare  della  turbina  la  rivale  fortunata  di  tutti  i  motori 
a  vapore.  Il  nucleo  della  macchina,  come  si  vede  riprodotta 
nella  figura,  non  è  altro  che  un  tamburo  composto  di  più  pezzi 
a  differenti  sezioni  che  nel  presente  modello  vanno  crescendo 
di  diametro  da  destra  a  sinistra,  tutti  montati  sopra  un  asse 
centrale  mobile,  che  è  l'albero  stesso  dell'elica  del  bastimento, 


e  chiusi  poi  in  un  manicotto  fisso,  esattamente  modellato  sopra 
le  loro  dimensioni.  La  superficie  dei  vari  pezzi  del  tamburo  non 
è  liscia,  ma  sopra  di  essa  sono  piantati  tanti  ordini  di  lami- 
nette  in  cerchi  successivi,  trasversali  con  una  eerta  incli- 
nazione. L' interno  del  manicotto  è  anch'  esso  armato  nella 
stessa  guisa  dì  ordini  di  laminette,  ma  inclinate  in  senso  ro- 
vescio: e  le  une  e  le  altre  sono  cosi  aggiustate  e  precise  da 
non  lasciare  altro  spazio  se  non  quello  necessario  perchè  il 
tamburo  giri  liberamente. 

Ora  si  apra  la  valvola  del  tubo  a  destra  per  dar  passo  al 
vapore  tra  il  tamburo  e  il  suo  manicotto.  Il  getto  nel  suo  en- 
trare va  a  battere  sulle  laminette  della  guaina  e  da  esse  si  ri- 
percuote su  quelle  del  tamburo  di  inclinazione  opposta,  succe- 
dendosi cosi  una  serie  di  ripercussioni  e  spinte  man  mano  che 
il  vapore  va  espandendosi,  finché  la  parte  mobile,  che  è  il  tam- 
buro, cede  all'impulso  ed  entra  in  rotazione. 

L'effetto  utile  della  macchina  sarà  tanto  maggiore  quanto 
più  grande  sarà  la  differenza  fra  la  pressione  iniziale  e  quella 


NAVI   E  NAVIGAZIONE  203 

di  uscita  del  vapore:  e  precisamente  per  aumentare  quella 
differenza  si  accresce  il  diametro  del  tamburo,  affine  di  impe- 
dire il  troppo  rapido  efflusso  del  vapore  e  dargli  spazio  e 
tempo  di  spiegarvi  la  sua  forza  espansiva,  sino  a  passare 
poi  in  un  condensatore  od  in  una  seconda  turbina  a  pressione 
più  bassa  e  perciò  di  diametro  superiore.  Non  intratterremo  i 
lettori  colla  particolarità  dei  diversi  accessorii  della  macchina 
e  del  suo  funzionamento,  che  qui  non  importano  gran  fatto: 
ma  vogliamo  invece  indicare  i  vantaggi  che  questo  recente  si- 
stema motore  vanta  sopra  gli  altri  suoi  predecessori.  11  primo 
sorge  spontaneo  dalla  descrizione  che  abbiamo  fatto.  In  verità, 
di  quale  specie  di  movimento  ha  bisogno  V  ingegnere  navale 
per  la  propulsione  di  un  bastimento,  sia  esso  ad  elica  od  a 
ruote?  *  —  Del  movimento  circolare.  Quale  movimento  per  Top- 
posto  producono  le  macchine  ordinarie  a  stantufo?  —  Un  mo- 
vimento rettilineo.  Occorre  dunque  sempre  una  trasformazione, 
ed  ogni  trasformazione  meccanica  importa  una  perdita  di  energia. 
La  turbina  all'incontro,  secondo  abbiamo  esposto,  fornisce  diret- 
tamente un  moto  di  rotazione  e  lo  imprime  all'asse  dell'elica 
sul  quale  essa  è  saldata  e  col  quale  fa  corpo.  Per  sua  stessa 
natura  dunque  la  turbina  è  più  adatta  a  questo  lavoro,  veri- 
ficandosi un'economia  di  vapore  e  quindi  di  carbone  fino  del 
15  per  100.  Inoltre  per  la  stessa  soppressione  della  trasformazir  ne 
di  movimento  viene  semplificata  la  costruzione  di  tutto  il  mec- 
canismo propulsore,  la  sua  manutenzione,  il  suo  regolare  anda- 
mento. Chi  ricorda  le  delicate  funzioni  e  quindi  la  precisione 
richiesta  al  buon  servizio  di  uno  stantufo,  colle  sue  bielle,  col 
suo  cassetto  di  distribuzione  del  vapore,  lo  spazio  che  esso 

*  È  cosa  nota  che  il  sistema  delle  ruote  fu  gii  da  un  pezzo  abbando- 
nato per  la  grande  navigazione  marittima  e  non  si  trova  che  sui  batteiii 
sai  laghi  o  sui  fiumi.  La  stessa  avventura  toccata  al  Greai  Easten,  ricor- 
data più  sopra,  mostra  già  un  difetto  gravissimo  di  quel  sistema  che  espone 
l'organismo  motore,  relativamente  debole,  ai  colpi  sempre  incalzanti  dei 
marosi  nella  tempesta.  Ma  anche  senza  il  flagellamento  dei  marosi,  la  sola 
oscillazione  di  barcollamento  impressa  alla  nave  dal  vento  e  dalle  alte  onde 
&  sì  che  una  delle  ruote  si  immerga  quasi  totalmente  da  un  fianco  mentre 
Taltra  sul  fianco  opposto  sorge  quasi  interamente  fuori  deiracqua  :  la  prima 
trova  un  massimo  di  resistenza  e  Taltra  invece  un  minimo  e  questo  squi- 
librio fa  soffrire  gli  assi  con  perìcolo  della  loro  solidità.  Ce  n*era  a  suffi- 
cienza per  sbandirle  dalla  navigazione  sul  mare. 


404  SCIENZE   NATURAU 

o<*cupa,  il  peso  di  tutto  il  materiale  neeeseario  alla  solidità 
il  ella  &ua  installazione,  la  cura  continua  che  richiede,  le  ripa- 
razioni che  spesso  esige,  si  capaciterà  senz'altro  del  guadagno 
che-  si  fa  sostituendovi  il  solo  tamburo  della  turbina,  di  volume 
COSMI  ridotto  e  di  manutenzione  relativamente  così  semplice. 

Di  più  eolia  soppressione  dello  stantufo  vengono  pure  di- 
niiriuite  le  pressioni  sull'asse,  ma  sopratutto,  vantaggio  note- 
^  r>lissimo  e  molto  apprezzato  dai  passeggeri  della  nave,  vengono 
anauliate  le  incessanti  vibrazioni  che  si  trasmettooo  nelle  im- 
palcature delle  macchine  e  nelle  traverse  del  bastimento  pcF 
ìi  molesto  scotimento  prodotto  dallo  stantufo  ad  ogni  inver- 
sione del  movimento  alternativo  di  va  e  vieni.  Ed  è  questa  la 
prima  e  piacevole  sensazione  che  ì  viaggiatori  della  LusUania 
^  degli  altri  piroscafi  a  turbina  hanno  riportato:  il  silenzioso 
r  placido  scivolare  sull'acqua  senza  quasi  acx^orgersi  del  movi- 
li ferito. 

Dirimpetto  ai  vantaggi,  per  esser  giusti,  dobbiamo  porre  i 
difetti:  e  la  turbina  ne  ha  due  specialmente  che  te  scemano 
valore  nell'uso  della  marineria.  Uno  è  che  il  senso  ddila  sua 
I  Qtazione  non  può  essere  rovesciato,  come  invece  facilmente  si 
(attiene  collo  stantufo.  Se  si  riflette  che  la  rotazione  è  cagionata 
dalla  spinta  del  vapore  condotto  tra  le  laminette  della  guaina 
Lontro  le  laminette  del  tamburo  oppostamente  inclinate,  si  vede 
vite  per  quella  data  inclinazione  la  turbina  si  moverà  sempre 
nella  stessa  direzione.  Ora  per  le  navi  è  una  inevitabile  neces- 
sità di  poter  rovesciare  il  moto  delle  loro  macchine  specialmente 
nell'approdo  per  raUentare  la  corsa  e  non  oltrepassare  lo  sbar- 
<*;Uoio,  o  per  abbrivare  all' indietro  quando  il  fondo  non  per- 
nietta  di  girar  largo  di  prua  ed  obblighi  a  rifare  un  tratto  di 
-itrada.  Quindi  i  piroscafi  a  turbina  sono  costretti  di  avere  delle 
macchine  speciali  per  il  moto  a  ritroso  :  e  la  Lusitania  infatti 
ire  ha  due  a  bassa  pressione  montate  sopra  alberi  distinti  e 
colle  proprie  eliche  adattate  a  tal  moto.  11  secondo  difetto  non 
è  così  sensibile,  almeno  per  ì  colossi  navali,  come  il  nostro^  i 
quali,  destinati  a  traversare  l'Oceano  senza  fare  scala  in  alcun 
finrto  intermedio,  non  hanno  altra  preoccupazione  da  un  capo 
all'altro  del  viaggio  che  darsi  a  correre  colla  massima  velocità 
[ler  guadagnar  tempo  e  moneta.  Ma  bene  spesso  i  piroscafi  dei 
servizi  minori  devono  variare  la  loro  velocità  e  raUentare  i  loro 


NAVI    E   NAVIGAZIONE  205 

inoTimenti  :  al  cbe  si  adattano  assai  agevolmente  le  macchine 
a  staiìtufo  senza  svantaggio  sensibile  nella  proporzione  tra  il 
laToro  e  la  forza  impiegata  a  produrlo. 

La  turbina  invece  mal  si  adatta  a  quel  rallentamento  e 
quando  è  ridotta  a  piccola  velocità  subito  consuma  proporzio- 
nalmente assai  più  di  vapore  e  per  conseguenza  di  combusti- 
bile; donde  una  perdita  economica.  Il  motore  Parsons  non  ottiene 
tutto  il  suo  vantaggio  sopra  il  vecchio  sistema  se  non  quando 
può  spiegare  ampiamente  la  sua  potenza  imprimendo  all'elica 
una  notevole  rapidità. 

Anche  allora,  d'altronde,  non  mancano  le  difficoltà  :  ed  ecoone 
ana  del  tutto  impi"evij?ta  e  scoperta  appunto  nello  studio  del 
nuovo  motore.  Quando  la  velocità  della  turbina  oltrepassa  certi 
limiti  e  la  rapidità  dei  giri  dell'elica  è  tale  che  le  sue  ali  alla 
periferia  compiono  più  di  cinquanta  o  sessanta  metri  al  secondo, 
Telica  non  è  più  utile  alla  propulsione.  L'acqua  respinta  non 
ha  tempo  di  riprender  contatto  colle  ali  giranti,  non  ne  seguita 
il  moto  né  produce  la  reazione  necessaria  sull'elica  stessa,  la  quale 
perciò  finisce  col  girare  come  in  un  vortice  vuoto,  in  una  cavità 
(donde  il  fenomeno  prende  il  nome  di  incavamento)  il  cui  volume  ci- 
lindrico aumenta  coU'aumentare  della  velocità  di  rotazione,  co- 
sicché le  estremità  delle  ali  deirelica  scorrono  carezzando  Tacqua 
che  la  circonda,  senza  utilità.  Al  qual  difetto  finora  nc«i  si  è 
trovato  altro  rimedio  che  diminuire  il  diametro  dell'elica,  e  con 
ciò  la  velocità  periferica  x)er  lo  stesso  numero  di  giri,  modifi- 
candone inoltre  il  passo  e  la  forma. 

Del  resto  nói  conosciamo  ancora  cosi  poco  le  turbine  che 
non  é  punto  maraviglia  se  \ì  sono  dei  tentennamenti  e  degli 
«contri  nella  pratica  applicazione.  Ma  il  favore  con  cui  T  In- 
ghilterra, competentissima  nella  materia,  le  adottò  nella  sua 
marina  di  guerra  e  di  commercio,  prova  la  fiducia  che  si  pone 
nell'avvenire  di  questo  motore.  Non  sono  ancora  quindici  anni 
da  che  il  Parsons  adattò. nel  1894  il  suo  trovato  a  una  piccola 
torpediniera,  appunto  perciò  chiamata  Turbhiia,  e  poco  dopo  a 
due  altre,  la  Yiper  e  la  Cobra,  sempre  di  piccola  portata,  che 
sotto  queir  impulso  filavano  fino  a  sessanta  chilometri  all'  ora. 
Dopo  quei  primi  saggi  quasi  ogni  anno  si  vennero  moltipli- 
cando le  applicazioni  a  navi  di  dimensioni  sempre  maggiori 
fino  al  Dreadnought,  la  più  formidabile  delle  corazzate  che  esi- 


206  SCIENZE   NATURALI  -  NAVI   E   NAVIGAZIONE 

.stano,  la  cui  comparsa  da  due  anni  ha  provocato  tante  discus- 
sioni e  minaccia  un  nuovo  orientamento  navale  in  Europa. 

Mentre  però  si  veniva  già  usando  a  fidanza  del  nuovo  mo- 
Inre,  non  si  smetteva  di  studiarlo  sagacemente,  indagandone  le 
|H*uprietà  e  i  difetti.  E  perchè  le  prove  fossero  più  palpabili  e 
<lì  mostrati  ve,  parecchie  Compagnie  si  assunsero  di  costrurre 
t<  rie  coppie  di  piroscafi  in  tutto  simili  fuorché  nel  motore, 
ailoperando  per  uno  la  macchina  a  stantufo,  per  l'altro  la  tur- 
hìim  Parsons,  sicché  il  consumo  e  la  produzione  della  prima  ser- 
\  isse  di  riscontro  alla  produzione  e  al  consumo  della  seconda. 
Cobi  la  Società  del  Midland  Railway  fece  varare  quattro  piro- 
st-afl,  V  Antrim,  il  Donegal,  il  Londonderry  e  il  Manxman  di 
|iiiri  lunghezza  —  100  metri  —  di  pari  larghezza  —  metri  12,84 
—  con  uguali  caldaie  e  altrettanti  fornelli,  ma  nel!'  Antrim  e 
nel  Donegal  due  macchine  a  stantufo,  e  negli  altri  invece  una 
iurbina  ad  alta  e  due  a  bassa  pressione  per  ciascuno.  —  La 
('.unard  medesima  per  ottenere  lo  stesso  scopo  costrusse  due 
iltii  suoi  più  bei  vapori  transatlantici  il  Caronia  e  il  Carmania 
ili  !207  metri  di  lungo  e  :i2  di  largo,  circa  30.000  tonnellate, 
^rlOOO  cavalli  vapore,  al  primo  lo  stantufo,  la  turbina  al  secondo. 
1^  di  sommo  rilievo  per  il  progresso  tecnico  e  industriale  della 
t marineria  il  seguire,  quasi  direi  giorno  per  giorno,  l'andamento  e 
1  (isito  parallelo  di  queste  coppie  prese  ad  esame;  e  dalle  osserva- 
zioni dei  giornali  di  bordo  vennero  già  ricavate  e  presentate  all'I- 
^Ututo  degli  ingegneri  navali  di  Londra  parecchie  conclusioni 
a  conferma  di  quanto  abbiamo  già  notato  più  sopra  dei  van- 
taggi economici  che  procura  l'uso  delle  turbine  ad  alte  velocità. 
A?^pettiamo  che  il  tempo  e  l'esperienza  dicano  anche  qui  «  l'ul- 
lima  parola  ».  Finc^a  però  é  comune  avviso  degli  esperti  che 
isì  turbina  non  isloggerà  del  tutto  la  rivale  già  scoronata,  ma 
le  due  macchine  avranno  due  distinte  sfere  di  azione,  secondo 
il  vario  profitto  che  da  loro  si  intenda   ricavare. 


RIVISTA  DELLA  STAMPA 


L 
Rassegna  Artistica. 


1.  A.  Venturi.  La  pittura  italiana  del  trecento.  —  2.  W.  Rothes.  La 
Madonna  neWarte.  —  3.  Kempf  ASchuster.  La  cattedrale  di  Friburgo 
in  Brisgovia,  —  4.  F.  Geiues.  Le  vetriere  dipinte  delta  medesima  oat" 
tedrale.  —  Panicoxi.  Il  monumento  del  card,  de  liraye  in  Orvieto, 

1.  Diamo  principio  a  questa  rassegna  coi  quinto  volume 
deUa  Storia  delFarte  italiana,  arditamente  intrapresa  dal  pro- 
fessor Adolfo  Venturi  e  condotta  rapidamente  innanzi  con  cre- 
scente favore  degli  studiosi  *.  Sono  1100  pagine  incirca,  occu- 
pale in  buona  parte  dalle  818  incisioni,  che  illustrano  la  pit- 
tura italiana  del  trecento,  lo  splendido  mattino  dell'aile  nostra. 
L'insolita  ricchezza  di  materiali,  adunati  dalla  rara  conoscenza 
che  il  Venturi  ha  dei  prodotti  artistici  del  suolo  italiano,  fa  di 
questi  suoi  volumi  degli  strumenti  preziosi  di  studio,  anzi  in- 
dispensabili anche  a  coloro  che  avessero  ragioni  da  dissentire 
in  qualche  giudizio  dell'autore  o  neirattribuzione  di  alcuna  tra  le 
opere  esaminate.  In  ogni  caso  è  grande  benemerenza  aver  messo 
alla  mano  di  tutti  tanti  monumenti  poco  conosciuti  o  per  la 
difficoltà  dell'accesso,  o  perchè  le  riproduzioni  fotografiche  non 
sono  in  commercio  o  per  somiglianti  impedimenti.  Ecco  per  es. 
gli  affreschi  scoperti  nel  1904  a  s.  Maria  Maggiore,  riprodotti  in 
eccellenti  fotografle  del  Sansaini  ;  indi  i  disegni  del  codice  Bar- 
berìniano  lat.  4006  della  Vaticana,  che  ci  hanno  conservata  me- 
moria di  alcuni  affreschi  dell'antico  s.  Paolo;  poi  quelli  del 
codice  manoscritto  di  Jacopo  Grimaldi  (Barb.  XXXIV,  60)  che 
ritraggono  varii  dipinti  del  quadriportico  di  s.  Pietro  esistenti 
ancora  nel  secolo  XVII.  Questi  ultimi  sono  fotografati  dal  Gar- 
gioUi,  che  ha  per  tutto  il  volume  una  dovizia  delle  sue  egregie 
riproduzioni,  come  gli  affreschi  di  Grottaferrata,  di  s.  Ce- 
cilia, di  Subiaco,  di  s.  Maria  Donna  Regina  a  Napoli,  di  As- 
si.si,  di    Tolentino,  i    mosaici    del    battistero  di  Firenze.  Uniti 

*  A  Venturi.  Storia  dell'arte  italiana,  V.  La  pittura  dei  trecento  e 
le  sue  origini.  Milano,  Hoepli,  1907,  p.  XXXl-1093.   L.  30. 


RASSEGNA 

ai  disegni  deirUfficio  regionale  de'  monumenti  di  Firenze,  qui 
cppportunamente  pubblicali  dal  Venturi,  i  detti  mosaici  escono 
forse  la  prima  volta  dalla  penombra  della  cupola,  dove  stanno  da 
secoli  non  so  se  esposti  o  nascosti  alla  vista  del  mondo,  e  dove  ri- 
masero nove  anni  mascherati  dall'impalcature  di  restauri  final- 
mente terminati.  Tale  è  la  sorte  d' un'  infinità  d' altre  pitture,  dei 
minuti  particolari  massimamente,  che  molto  meglio  si  studiano 
sulle  fedeli  riproduzioni  fotografiche,  anziché  nei  loro  inaccessi- 
bili domicilii;  e  nel  presente  volume  ne  ricorro  una  gran  copia. 

Siffatto  intento  veramente  scientifico  muove  il  Venturi  a  rin- 
tracciare e  riprodurre  i  frammenti  delle  nostre  cose  belle  sparsi 
per  le  gallerie  d'Europa  e  custoditi  a  grande  onore,  per  es.  le 
formelle  della  pala  d'altare  dipinta  a  Siena  da  Duccio  di  Buo- 
nìnsegna.  Ora,  che  bel  compimento  a  tale  diligenza  sarebbe 
siato  uno  schizzo  di  ricostruzione,  fosse  pure  in  forma  sche- 
matica, di  quest'opera  famosa  I 

Quanto  all'illustrazione,  se  le  fotografie  summentovate  e 
quelle  dell'Anderson,  dell' Alinari,  del  Braun,  dell'Hanfstangel, 
del  Lombardi  e  d'altri,  hanno  fornito  degli  eccellenti  originali, 
la  fattura  della  zincotlpia  è  buona  in  generale,  ottima  in  non 
jioche  figure,  mediocre  in  alcune.  0  perchè  l'editore  non  si  ri- 
solve a  volerla  assolutamente  inappuntabile  in  tutte  senza  dis- 
fi azione?  Perchè  non  esigere  dal  Danesi  che  in  non  pochi  casi 
adoperi  un  retino  più  fitto,  e  non  istorpi  certi  quadri  dove 
la  piccolezza  delle  figure  richiede  già  essa  di  per  sé  un  tratta- 
mento più  delicato?  Si  direbbe,  per  esempio,  che  le  famose 
allegorie,  dipinte  nella  crociera  della  basilica  inferiore  d'As- 
sisi, sièno  state  trattate  da  mano  matrigna.  Eppure  qui  ap- 
punto si  richiedeva  maggiore  nitidezza  per  riscontrare  gli  ar- 
gomenti e  i  confronti  onde  il  Venturi  s'adopera  di  spodestare 
(fiotto  dai  diritti  d'autore  su  quei  dipinti,  e  sugli  altri  del- 
rinfanzia  di  Cristo,  dei  miracoli  di  s.  Francesco,  della  Crocifis- 
sione. La  critica,  finora,  non  sembra  disposta  di  accettare  tali 
ronclusioni,  eccetto  forse  per  una  delle  quattro  vele,  cioè  il 
trionfo  di  S.  Francesco;  troppo  incerto  essendo,  nella  man- 
canza di  documenti  scritti,  il  procedere  per  via  di  puri  raffronti, 
<'he  finora  si  dimostrarono  insuflBcienti  persino  a  definire  se 
quegli  affreschi  sieno  anteriori  o  posteriori  a  quelli  dell'Arena 
in  Padova.  Ma,  dopo  tutto,  nel  volume  del  Venturi  la  pittura 
italiana  del  trecento  ha  oggi  la  sua  storia  più  accreditata,  con- 
giunta alla  più  ricca  galleria  de'  suoi  monumenti. 


"     ARTISTICA  209 

2.  Le  varie  monografie  artistiche  sulla  Madonna,  pubblicate 
in  questi  ultimi  anni  non  hanno  punto  esaurito  il  vasto  arjyo- 
mento.  Quella  del  Venturi  infatti  (Milano  1900)  non  esce  d'Italia 
né  oltre  il  secolo  XVI;  e  quella  del  Muftoz  (Firenze  1905),  seb- 
bene abbracci  nella  sua  limpida  brevità  maggior  campo  e  non 
escluda  le  scuole  straniere,  nondimeno  rispetto  a  queste  special- 
mente riesce  sempre  troppo  succinta.  Eppure  si  tratta  d' un  ar- 
gomento che  non  ha  cessato  d'occupare  l'animo  degli  artisti 
d'ogni  tempo  e  d'ogni  paese.  Rimaneva  adunque  ancora  luogo 
ad  altre  rassegne,  a  quella  per  es.  del  Rothes  *,  che  in  un  vo- 
lume di  poche  pagine  ha  condensata  una  ingente  quantità  di 
materia.  Essa  dimostra  subito  il  suo  intento  internazionale  col 
portare  in  capo  all'  elegante  volume  rinarri  vata  Concezione  del 
Murillo.  Il  simpatico  pittore  dell'Immacolata  ha  meritamente 
larga  parte  in  questa  galleria,  come  larga  la  prendono  pure  Alberto 
Durer,  il  Lochnor,  il  Craaach  sen.,  e  oltre  i  nostri  maestri  italiani 
più  famosi,  molti  alemanni  e  fiamminghi,  anche  moderni,  delle 
scuole  dei  Nazareni  e  di  Dusseldorf  o  di  Monaco:  Overbeck, 
Steinle,  Fuhrich,  Schrandolf,  Deger,  Carlo  Muller,  Ittenbach, 
Sichel,  Sinkel,  ecc.  tutti  nomi  che  non  possono  assolutamente 
essere  passati  sotto  silenzio,  mentre  rappresentano  tanta  parte 
nella  storia  dell'arte  religiosa  del  secolo  XIX. 

Potrei  fare  un  appunto  al  Rothes  d'aver  lasciato  da  parte  le 
stupende  rappresentazioni  di  Maria  che  gli  potevano  fornire  le  seol- 
ture  delle  grandi  cattedrali  gotiche,  s' egli  si  fosse  proposto  di 
fare  un'inconografia  storica  compiuta.  Tuttavia  anche  per  modo  di 
saggio,  r  Vnnunciazione  e  la  Visitazione  d'.Amiens,  l'Incorona- 
zione di  Parigi,  la  morte  di  Maria  di  Strasburgo,  e  qualche  altro 
esempio  ancx)ra,  potevano  prendere  posto  molto  opportunamente, 
e  servire  appunto  all'intento  espresso  nella  prefazione,  di  riu- 
scire utile  anche  ai  giovani  artisti.  Avrebbero  questi  tanto  da 
imparare  a  quelle  fonti  scaturite  da  un'età  cosi  profondamente 
cristiana  I 

L'autore  non  entra  in  disquisizioni  critiche;  tuttavia  oc- 
correndogli alcuna  volta  qualche  accenno,  è  naturale  che 
si  desti  nel  lettore  il  desiderio  di  piena  luce.  Perchè  non  ripor- 
tare la  figura  dell'Incoronazione  rappresentata  sul  vaso  di  bronzo 
nel  museo  provinciale  d'Hannover,  allegato  già  dal  Kraus  e  qui 

•  Walter  Rothes  Dr.  Phil.  Die  Madonna  in  ikrer  Verherrlichunf/  durch 
die  bildend»  Kunst  Koln  a.  Rh.  J.  P.  Bachem  (a.  d.),  8«,  XV-160  p.  con 
119  flg.  e  10  tav.  M.  5.  leg. 

1908,  voi.  1,  fase.  1382.  U  11  gennaio  1908, 


210  RASSEGNA 

rammentato  a  p.  148,  riferendo  pure  le  ragioni  che  lo  fanno 
■cosi  in  confuso  ascrivere  al  secolo  XI  o  al  XII  al  più  ?  Forsechè 
verrebbe  a  scuotere  l'opinione  che  la  più  antica  Incoronazione  fin 
ora  conosciuta  sia  quella  scolpita  sul  cancello  del  coro  (Lettner, 
jubé)  della  campestre  chiesetta  di  Vezzolano  in  Piemonte,  che 
porta  la  data  esplicita  del  1189?  Noterò  ancora  che  il  mosaico 
di  s.  Maria  in  Trastevere,  non  raflSgura  Tatto  stesso  dell'inco- 
ronazione, bensì  Maria  già  coronata,  sedente  accanto  al  Figlio;  e 
quello  di  s.  Maria  Maggiore  non  si  può  annoverare  tra  i  più  anti- 
chi esempi  essendo  del  1295,  mentre  alla  cattedrale  di  Parigi  se 
ne  vede  una  del  1210,  e  ad  Amiens  un'altra  del  1225  incirca,  e 
altri  altrove. 

Ma  se  il  caldo  affetto,  onde  è  scritto  questo  volume,  sosterrà 
l'autore  nell'ardua  fatica  di  ampliarlo,  svolgendo  la  grande  copia 
di  materia  condensata,  illustrando  molte  opere  antiche  e  mo- 
derne di  altre  nazioni  appena  enumerale,  scegliendo  nuove  fi- 
gure, riducendone  altre  a  minori  dimensioni,  egli  potrà  darci 
l'iconografia  della  Madonna  più  completa  e  meglio  intesa  di 
quelle  fin  qui  pubblicate.  11  primo  saggio  promette  bene. 

3.  Una  veneranda  cattedrale,  che  conserva  i  lineamenti  delle 
diverse  età  del  suo  accrescimento,  che  possiede  la  più  perfetta 
torre  gotica  di  tutta  l'Allemagna,  che  contiene  scolture,  dipinti 
e  vetriere  di  gran  valore:  il  glorioso  Miinater  di  Friburgo  in 
Brisgovia,  era  stato  già  oggetto  di  dotte  e  suntuose  pubblica- 
zioni, ma  aspettava  sempre  una  monografia  meno  costosa  e 
non  meno  sicura,  che  portasse  alla  mano  di  tutti  le  eru- 
dite conclusioni  dei  solenni  volumi  in  folio.  Oggi  v'hanno 
provveduto  l'architetto  del  duomo  stesso,  Federico  Kempf,  e 
il  pittore  Carlo  Schuster  con  un  volumetto  maneggevole,  gen- 
tile come  l'arte  che  deve  illustrare  *.  Dell'insigne  monumento, 
fatto  e  rifatto  e  ampliato,  non  s' hanno  memorie  scritte  anteriori 
al  1301,  quando  già  il  coro  romanico,  la  navata  gotica  e  la 
grande  torre  di  facciata  erano  compite  nelle  parti  essenziali  ; 
sicché  volendo  rimontare  più  addietro  nelle  date,  forza  è  ricor- 
rere ai  criteri  intrinseci,  all'analogia  col  duomo  di  Basilea,  con 
la  chiesa  abaziale  di  s.  Ursanne  nel  Giura  bernese,  col  duomo 
di  Strasburgo.  Cotali  riscontri  insieme  con  gli  avanzi  antichi 
hanno  guidate  le  sapienti    ricostruzioni,  che  in  nitidi  disegni 

^  Dos  Freiburger  Mùnster.  Ein  Ftthrer  fOr  Einheimische  und  Fremde 
von  Friedrich  Kbmpf,  MUnsterarchitekt,  und  Karl  Schuster,  Kunstmaler. 
Mit  93  B.ldern.  12«(VIII  n.  232)  Freiburg  i.  Br.  1906,  Herder  Af.  3  leg. 


ARTISTICA  211 

ci  fanno  passare  dinanzi  il  graduale  trasformarsi  della  navata, 
della  crociera,  delle  torrette  ottagone,  del  coro.  Le  piante  della 
torre  maggiore,  prese  a  differenti  livelli,  ci  danno  modo  di  stu- 
diarne la  poderosa  struttura  e  l'ingegnoso  passaggio  dal  qua- 
drato all'ottagono,  che  s'innalza  sempre  più  leggero,  levando 
a  116  metri  la  stupenda  cuspide  traforata.  Notissima  è  l'ico- 
nografia del  portico  che  s'apre  all'entrata  sotto  la  torre;  no- 
tevoli non  poche  delle  statue  allogate  in  vari  punti  della  chiesa 
o  nei  tabernacoli  su  pei  contrafiforti  ;  in  alcune  anzi  non  si  sten- 
terebbe a  riconoscere  l'influenza  della  statuaria  francese,  di 
Reims  in  particolare,  per  es.  nella  Madonna  e  nell'angelo  a 
p.  116  e  117,  come  nel  grazioso  S.  Giorgio  della  p.  50.  Forse 
i  Freiburger  Alunsterbldtter  accoglieranno  un  giorno  nuovi  do- 
cumenti, che  vengano  a  restituire  i  loro  diritti  storici  a  tanti 
anonimi,  le  cui  opere  belle  figurano  oggi  accanto  ai  dipinti  di 
Hans  Baldung,  dei  due  Holbein,  del  Cranach  sen.  ecc.  Intanto 
quivi  appunto,  disotto  la  magnifica  fabbrica  che  s'aderge  tra 
i  fronzuti  colli  della  Selva  Nera,  il  solerte  editore  che  è  l' onore 
della  libreria  cattolica  tedesca,  ha  reso  al  monumento  patrio 
l'omaggio  d'un  gioiello  letterario  circondato  della  più  squisita 
eleganza  tipografica. 

4.  Prima  di  lasciare  la  cattedrale  di  Friburgo,  ci  vogliamo 
soffermare  un  momento  dinanzi  alle  sue  vetriere  dipinte,  insigni 
tra  le  opere  consimili  in  Germania,  dalle  quali  il  prof.  Geiges 
trae  occasione  ed  esempi  per  illustrare  tutta  l'arte  della  pit- 
tura su  vetro,  e  di  dare  in  succinto  una  storia  tecnica  di  que- 
st'incomparabile ornamento  delle  grandi  chiese  medievali.  Il  suo 
studio  veramente  è  intitolato  dal  duomo  di  Friburgo  in  partico- 
lare *,  ma  quel  tanto  che  finora  è  pubblicato  non  si  restringe 
a  questo  solo  monumento,  anzi  spazia  più  largamente  assai, 
ricorrendo  all'altre  chiese  di  Germania  e  massime  di  Francia, 
come  già  avevamo  notato  per  conto  delle  due  prime  dispense  *. 
Nella  terza,  che  frattanto  è  sopraggiunta,  egli  continua  l'interes- 
sante argomento,  entrando  a  trattare  degli  effetti  della  luce,  che 
qui  lavora  per  trasparenza,  dei  pochi  colori  adoperati  dai  pittori 
vetrarii,  dei  loro  contrasti,   degli  effetti   di   diffusione  e   delle 

'  Fritz  Geiobs,  Der  alte  Fensterschmuck  des  Freiburger  Mùnsters, 
Ein  Beitrag  zar  dessen  Kenntniss  und  Wtirdigung.  I.  Teil  13  u.  14.  Jahr- 
hnodert,  3  Lief.  mìt  87  Abbild.  u.  1  Taf.  in  Farbendruck.  Freiburg  i.  Br. 
Herder.  —  M.  5. 

«  V.  1904  voi.  4  p.  721. 


212  RASSEGNA 

conseguenti  modificazioni  che  necessariamente  bisogna  intro- 
durre nel  disegno,  dell'influenza  delle  commettiture  in  piombo: 
tutti  punti  oggi  studiati  e  ammirati  negli  antichi  dipinti,  seb- 
bene non  consti  nettamente  se  gli  artisti  del  medio  evo  ne  fos- 
sero veramente  consapevoli,  ovvero  ci  si  dovessero  adattare  in 
foi-za  delle  molte  diflBcoltà  e  dei  legami  imposti  dagli  stessi  ma- 
teriali. Certo  è  però  che  tra  quelle  pastoie,  essi  seppero  maneg- 
giarsi con  rara  destrezza  e  ingegnarsi  d'ottenere  il  supremo  in- 
canto dei  colori. 

La  descrizione  tecnica  e  storica  della  lavorazione  del  vetro, 
il  taglio  delle  lastre  col  ferro  rovente,  il  disegno  dei  modelli, 
lo  smalto  nero  da  dipingere  e  la  dipintura  stessa,  indi  la  cot- 
tura, l'impiombare  e  serrare  tutta  l'opera  nei  telai  di  ferro  o 
di  legno,  formano  una  quantità  di  notizie  interessanti,  cui  s'ag- 
giungono, riunite  insieme  in  fondo  ai  capitoli,  delle  note  im- 
portanti, piene  d'ei-udizioue,  con  una  copia  di  belle  figure  rica- 
vate da  rilievi  originali  o  anche  da  opere  rare,  che  vengono  a 
concorrere  in  un  prezioso  capitolo  di  storia  delle  arti  industriali. 

5.  La  città  d'Orvieto  possiede  nella  tomba  del  cardinale  Gu- 
glielmo de  Braye,  francese,  ivi  morto  nel  1282,  un  monumento 
che  oltre  all'essere  un'opera  autentica  di  x^rnolfo  di  Cambio, 
ha  un  alto  valore  artistico  in  se  medesimo.  Ivi  apparisce  la 
nuova  idea  di  collocare  la  figura  del  defunto  su  di  un  letto 
funerario  sovrapposto  al  sarcofago  stesso,  e  velato  di  cortine, 
che  due  belle  figure  aprono  riverentemente  ;  mentre  su  tutto  il 
monumento  è  una  grande  ricchezza  di  policromia,  distribuita 
in  lucidi  mosaici  cosmateschi  sulle  formelle  del  basamento,  su 
per  le  colonnine  tortili  e  su  su  fino  al  trono  della  Vergine,  che 
sormonta  ogni  cosa.  Ma  tutta  quest'  architettura  delicata  nel 
trasporto  del  monumento  avvenuto  nel  secolo  XVII  fu  scom- 
paginata e  poi  ricomposta  alia  meglio,  perdendosi  e  disperden- 
dosi varii  pezzi,  alcuni  dei  quali  oggi  si  conservano  al  museo 
deirOpera.  Tentare  di  restituirne  la  disposizione  primitiva,  iso- 
lando la  cella  funeraria,  rifacendo  l'edicola  della  Madonna, 
rimettendo  il  tutto  sotto  un  grande  ciborio  a  sest'>  acuto,  uti- 
lizzando i  frammenti  esistenti  e  argomentando  dai  cibori  consi- 
mili di  AiTiolfo  a  s.  Paolo  e  a  s.  Cecilia  in  Roma,  ecc.  questo  è  l'ac- 
curato e  interessante  studio  dell'egregio  ing.  Paniconi  *,  libero 

*  Ing.  Enrico  Paniconi.  Monumento  al  cardinale  Gtiglielmo  de  Bray 
nslla  chiesa  di  S,  Domenico  in  Orvieto,  Rilievo  e  studio  di  ricostruzione. 
Roma,  1906,  in  fol«  p.  14,  tav.  25. 


ARTISTICA  213 

docente  d'architettura  tecnica  alla  scuola  degl'ingegneri  in  Roma, 
li  quaJe,  colle  grandi  tavole  del  disegno  complessivo  e  coi  par- 
ticolari minutamente  disegnati  al  vero,  fornirebbe  gli  elementi 
occorrenti  a  rendere  ad  Arnolfo  tutto  l'onore  dell'opera  sua,  se 
mai  si  ponesse  mano  ad  un  restauro  effettivo;  e  in  ogni  caso 
presenterebbe  agli  amatori  dell'aile  il  modello  d'un  monumento 
funebre  o  con  Ingerì  ritocchi  anche  d'un  altare,  che  oggi  sa- 
rebbe una  felice  rievocazione  delle  più  belle  tradizioni  italiane. 


IL 

Di  Caterina  Volpicelli 

istitutrice  delle  axgelle  del  s.  cuore. 

(1839-1894). 

A  sentire  certuni  si  direbbe  de'  santi  quel  che  dei  poeti,  che 
cioè  santi  si  nasce,  non  si  diviene.  E  l'opinione  tanto  più  vo- 
lentieri s'insinua,  quanto  è  più  ricca  di  lusinghe  per  tutti,  mas- 
sime pei  tanti  tepidi  amici  della  virtù,  cui  niente  meglio  sorride 
come  il  poter  fare  della  virtù  medesima  un  privilegio  solo  di 
pochi,  nati  sotto  propizia  stella. 

Ma  il  fatto  è  che  il  virtuoso  sentiero  è  in  santi  aspro  e  forte 
come  a  tutti  gli  altri  mortali.  La  santità  è  eroismo,  e  l'eroismo 
non  si  dà  senza  asprezze  e  lotte  da  eroi.  Solo  che  i  santi  l'eroismo 
lo  fanno,  non  l'ostentano,  e  questo  fa  pensar  di  loro  quel  che 
non  è.  Ma  S.  Ambrogio  che  se  ne  intendeva  ebbe  tutt' altra 
opinione  e  scrisse  che  i  santi  non  furono  «  di  più  insigne 
natura,  ina  di  più  osservanti  costumi,  che  non  ignorarono  i 
vizi,  ma  li  corressero  ».  Questo  sì  che  fu  loro  privilegio, 
privilegio  di  sapersi  vincere  e  di  sapersi  guidare:  privilegio 
quindi  non  di  natura  inconsapevolmente  portata  al  bene,  ma 
di  volontà  risolutamente  e  faticosamente  lottatrice  pel  bene. 
Paà8i  pur  dunque  l'equivoco  quando  si  tratti  di  quelli  tra  i 
santi-,  in  cui  uiia  sti'aordinaria  precocità  di  portenti  fa  quasi 
scomparir  l'uomo  dietro  i  carismi  del  soprannaturale,  ma  l'equi- 
voco non  è  più  possibile  rispetto  ai  tanti  altri  in  cui  la  santità 
pare  che  conquisti  a  palmo  a  palmo  U  suo  terreno  e,  pur  splen- 
dida come  il  sole,  col  passo  graduale  del  sole  cresce  e  s'innalza 
e  non  arriva  al  meriggio  se  non  cominciando  dall'alba. 

Ecco  la  donna  mirabile  che  dà  il  nome  a  queste  pagine. 


214  DI   CATERJNA   VOLPIGELLl 

Fu  donna  santa,  ma  d'una  santità  che  non  parve  davvero 
nata  con  lei,  né  infusa  per  vie  straordinarie  e  tra  vicende 
portentose.  Fu  una  santità  che  ella  si  lavorò  colle  sue  mani 
lentamente  e  laboriosamente,  per  il  sentiero  comune  degli  ordi- 
nari doveri,  salendo  sempre  sì,  ma  un  passo  dopo  l'altro,  e  in  un 
tenor  di  vita  all'apparenza  così  semplice  che  la  sua  storia  po- 
trebbe essere  quella  di  molte  altre  anime.  Semplicità  però  non 
vuol  dir  facilità,  e  se  fu  semplice  la  vita  della  Volpicelii,  non 
fu  semplice  e  scarso  il  merito,  e  il  valore  delle  sue  virtù  :  basta 
sfogliare  qualche  pagina  della  sua  storia  *.  Ma  c'è  di  buono  che  la 
semplicità  se  non  altro  ha  le  apparenze  della  facilità,  e  questo 
è  un  vantaggio,  perchè  così  gli  esempi  virtuosi  non  sbigotti- 
scono la  nostra  pochezza,  ma  l'allettano  e  l'incoraggiano. 


* 


Innocente  e  buona  sempre,  non  andò  scevra,  giovanetta,  dalle 
tendenze  proprie  del  sesso  e  dell'età.  Fu  vana,  fu  orgogliosa, 
amò  il  mondo  con  lo  slancio  di  fanciulla  dagli  spiriti  ardenti,  di 
buona  società,  di  ricco  censo,  e  di  pregi  di  avvenenza,  di  brio, 
e  di  coltura.  Soprattutto  era  di  una  calda  sensibilità  di  affetto, 
che  volto  poi  a  più  nobil  segno,  fu  la  molla  possente  della 
sua  ascensione.  Ma  ora  non  vagheggiava  che  le  nozze. 

Ella,  benché  gelosissima  del  suo  abbigliamento,  sempre  vaga 
di  far  bella  pompa  di  sé,  tuttavia  le  sue  cure  non  le  esauriva  fra 
i  fronzoli  della  toletta.  Apprezzava  gli  ornamenti  del  corpo,  ma 
non  sì  che  non  tenesse  in  gran  conto  quelli  dello  spirito.  E  la 
prontezza  e  la  perspicacia  dell'  ingegno  sortito  da  natura,  gliene 
agevolavano  il  modo,  e  gliene  accrebbe  il  desiderio  la  guida 
illuminata  d'un  famoso  maestro  Leopoldo  Rodino,  della  scuola 
del  Puoti.  Sotto  la  cui  guida  imparò  a  gustare  le  gioie  serene 
dell'arte  letteraria  e  in  particolare  della  poesia  dantesca,  non 
senza  una  qualche  predilezione  per  studii  filologici  e  di  critica. 

Quell'amore  allo  studio,  accanto  alle  frascherie  della  vanità, 
rivelavano  in  Caterina  un  fondo  di  assennatezza,  e  questa  già 
dava  da  sperare.  Dicemmo  quale  fosse,  in  quegli  anni  verdi,  il 
suo  anelito  più  vivo.  Ora  avvenne  che  anche  per  le  abitudini 
riflessive,  favorite  dall'applicazione  allo  studio,  dovette  forse,  a 
lungo  andare,  ripiegarsi  su  se  medesima.   Interrogò   meglio  le 

^  Sac.  Michele  Ietti.  Di  Caterina  Volpicelii,  Istitutrice  delle  AnceUe 
del  S.  Cuore,  libri  tre,  Napoli,  tip.  D'Auria. 


'  ISTITDTRIGE   DELLE  ANCELLE   DEL   S.    CUORE  215 

sue  aspirazioni,  gl'innati  istinti  di  grandezza  che  la  frugava,  e 
si  domandò  se  al  suo  cuore  anelante  non  vi  fosse,  fuori  delle 
cose  mondane,  un  oggetto  ben  più  alto,  e  più  degno.  E  la  ri- 
sposta il  cuore  suo  medesimo  non  gliela  fece  attendere. 

La  fiamma  della  pietà  cristiana  che,  pur  languida,  ardeva 
sempre  in  quell'anima  cristianamente  allevata  e  cristianamente 
affrancata,  a  quell'intimo  eccitamento,  si  ridestò,  dette  dei  guizzi 
e  il  lume  vivo  agevolò  la  risoluzione  e  la  risposta:  si  quel- 
l'oggetto più  degno  vi  era,  oh!  se  vi  eral  Ed  ecco  spuntar  al 
suo  sguardo  quell'ideale  divino,  verso  cui  presto  si  orientò, 
come  fiore  verso  il  sole  nascente,  tutta  la  vita  di  lei. 

Ma  ora,  pur  felice  di  vagheggiarlo,  lo  teme.  Non  per  nulla  vi 
sono  le  seduzioni  del  mondo,  le  lusinghe  delle  gioie  umane,  e  Ca- 
terina si  sente  sempre  donna.  La  nuova  luce  che  rischiara  la 
sua  coscienza  ne  ritempra  le  energie  e  i  propositi,  ma  non 
recide  d'un  colpo  le  ripugnanze  della  natura.  E  Caterina  lo 
sente,  e  tergiversa,  e  piange,  e  vuole  e  disvuole  e  mostra  che 
l'uomo  vecchio,  nonostante  tutto,  sta  giù  sempre  vivo  nel 
fondo  della  oscura  argilla  umana,  e  pigro  e  ostinato  non  vuol 
saperne  di  venire  a  patti.  Fortunatamente  non  è  debolezza  sentir 
gli  ostacoli,  che,  alle  anime  forti  anzi  sono  stimolo  ad  ambirne 
con  più  ardore  la  vittoria. 

E  così  Caterina  attratta  dall'ideale  che  sempre  più  vivo  le 
sorrideva  dall'alto,  non  si  sbigotti,  non  si  stancò.  Versando  san- 
gue e  lasciando  brandelli  d'anima  fra  le  asprezze  d'una  intema 
angosciosa  lotta,  proseguì  intrepida  e  non  s'arrestò  se  non  quando 
con  mano  avida  e  convulsa  giunse  a  stringere  la  palma  vitto- 
riosa. Da  quel  giorno,  sgombrate  le  nebbie,  risplendette  sul  suo 
sentiero  limpida  e  sovrana  la  nuova  looe,  che  fu  la  luce  di  tutta 
la  sua  vita,  il  Cuor  di  Gesù  I 

Non  si  creda  però  che  per  rispondere  a  questi  nuovi  ed  alti 
propositi  ella  si  ritenesse  in  obbligo  di  rinftegare  la  terra  e  la 
vita,  fissa  era  cristiana  e  il  cristianesimo  non  rinnega  nulla, 
salvo  il  male  e  l'errore:  tutto  il  resto,  anche  puramente  umano^ 
riconosce  e  consacra.  Che  se  in  nome  d'esso  talora  si  rinunzi 
ai  beni  e  alle  gioie  legittime  della  vita,  come  si  fa  da  tante 
aaime  generose,  ciò  non  è  per  deprimere  o  immiserir  la  vita, 
ma  per  renderla  più  perfetta  e  più  feconda,  proprio  come  l'agri- 
coltore che  pota  la  pianta,  non  per  distruggerla  o  isterilirla, 
ma  per  crescerne  bellezza  e  frutto.  Del  resto  il  cristianesimo  è 
una  pianta  vigorosa  che  può  fiorire  e  fiorisce   lussureggiante 


216  DI   CATERINA    VOLPICELLI 

sotto  Ogni  clima,  nel  terreno  vergine  e  solingo  del  chiostro,  come 
nei  campi  aperti  e  battuti  della  vita  del  mondo. 

Caterina  non  credette  di  mutar  nulla  al  suo  esterno  tenor 
di  vita.  Circostanze  di  famiglia  e  convenienze  ragionevolissime 
non  le  permisero  di  appartarsi  subito  dal  mondo  e  vi  rimase. 
E  iu  questo  anzi  uno  dei  più  bei  tratti  della  sua  vita. 

Eia  radicalmente  un'altra  di  dentro,  e  di  fuori  appariva  la 
atei^iHa.  Nel  brio,  nella  cortesia,  nel  conversare,  alle  feste,  al  tea- 
tro, ai  passeggio,  nessuno  avrebbe  mai  sospettato  che  sotto 
It^  t^l>oglie  del  mondo  si  celasse  una  Caterina  che  ben  potea 
flirti  di  Gesù.  Solo  il  suo  sguardo  tradiva  talvolta  i  suoi  nuovi 
pensieri:  uno  sguardo  contemplativo  e  trasognato  come  di  ehi 
taglieggia  un  misterioso  oggetto. 

^\ii  anche  allora,  si  era  così  lontani  dal  dare  la  giusta  in- 
tf ijìivtazione  a  quella  singolarità  di  contegno,  che  piuttosto  ci 
^i  inendeva  motivo  per  deduzioni  a  rovescio  e  con  accenni 
e  sorrisi  si  celiava  sul  senso,  creduto  mondano,  di  quegli 
iìj^tjaidi  appassionati.  Buon  per  noi  che  le  dissimulazioni,  vo- 
loiilarie  o  no,  non  traggono  mai  in  inganno  l'occhio  di  Dio; 
«  i\m  questo  pensiero,  Caterina  sollecita  solo  del  buon  giudizio 
divino,  seguitava  nel  suo  tenore,  che  un  giorno  meglio  giudi- 
cato anche  dagli  uomini  tornerà  a  nuovo  titolo  di  merito  per 
lei.  Sotto  le  spoglie  mondane  viveva  da  sposa  di  Cristo  e  negli 
ornamenti  stessi  delle  vesti  e  dei  gioielli  metteva  ytimoli  e  ri- 
chiami per  stringersi  meglio  a  Lui. 

\'Ì8se  così  qualche  anno  e  finalmente  potè  lasciare  la  casa 
padana.  Da  una  parte  vuoto  il  cuore  da  ogni  affetto  di  terra, 
dì  ?7if^iitiva  tratta  ognor  di  più  verso  Iddio  e  non  palpitava  che 
tl*urj  unico  supremo  desio,  l'onore  e  la  gloria  del  Cuore  di  Gesù. 
Duiraltro  gliene  dava  stimolo  il  vivo  schianto  che  provò  per  la 
morie  improvvisa  della  madre,  e  le  angustie  dolorosissime  di 
ipirilo,  in  cui  l'anima  si  dibattette  per  anni.  Era  vissuta  fin  qui 
eunic  colomba  fuori  del  nido.  Non  sapeva  più  stare  alle  mosse 
**  spiccò  il  suo  volo. 

Siamo  al  tratto  più  lungo  e  più  fecondo  della  sua  vita,  la 
?ita  di  religiosa  e  fondatrice.  A  noi  basterà  riassumere  suc- 
fiu  la  mente. 


Non  conlenta  di  dedicare  se  stessa  all'amore  di  Dio  e  al- 
rapoi!jtolato,  volle  con  sé  una  schiera  di  vergini  sorelle,  e  sta- 


ISTlTaTRIGB   DELLE   ANCELLE   DEL   S.    CUORE  217 

bili  il  SUO  nido  su  d'un'amena  e  tranquilla  contrada  della 
cHtàdi  Napoli,  detta  la  «  Salute  »,  che,  d'allora  divenne  il  centro 
irradiatore  di  salute  di  tante  anime.  Istituì  prima  Topera  del- 
<  l'Adorazione  riparatrice  e  del  sovvenimento  delle  Chiese  po- 
vere »  e  poi  la  Congregazione  dell'  <  Ancelle  del  S.  Cuore  ». 

Non  è  u  dire  se  al  prospero  incremento  dell'una  e  dell'altra 
si  dedicasse  con  tutta  l'anima.  L'intelligenza»  l'attività,  l'ardore, 
della  prima  giovinezza  spensierata,  qui  al  lume  del  nuovo  ideale 
si  ritemprano  e  si  dirigono  a  uno  scopo  ben  più  alto.  Gli  studii 
fatti,  il  gusto  delle  belle  arti  pone  ugualmente  a  profitto  :  so- 
prattutto nella  delicata  e  ardente  sensibilità  dell'animo  attinge 
un  tesoro  di  tenerezza  materna  per  la  sua  nuova  e  spirituale 
famiglia.  Sente  molto  la  bellezza  dell'arte  e  della  natura  e  se 
ne  giova  per  sé  e  per  le  altre  al  culto  e  all'amore  di  Colui  che 
è  fonte  d'ogni  bellezza. 

Ma  più  si  esalta  nella  bellezza  morale  della  virtù.  Fin  da 
quando  uscita  dalle  ombre  crepuscolari  del  suo  spirito  moveva 
i  primi  passi  sul  sentiero  luminoso  dell'intera  giustizia,  provò 
un  fascino  di  cui  lasciò  scritto  nelle  sue  <^  Memorie  »  così  :  «  Una 
luce  divina  sfolgoreggiava  e  stenebrava  il  mio  spirito.  Il  mondo 
mi  compariva,  quale  è,  torbido,  vile,  noioso  ed  abbominevole;  le 
virtù  evangeliche  mi  si  presentavano  belle  e  sublimi  in  un  modo, 
non  saprei  come  dire,  spiritualmente  seasìbile,  sicché  vagheg- 
giandole, aspiravo  al  loro  acquisto.  > 

E  che  non  fosse  un  sentimentalismo  ascetico,  altrettanto  va- 
poroso che  instabile,  lo  mostrò  ben  presto  :  coU'ardore  cioè  e  la 
costanza  onde  si  mise  a  battere  il  nuovo  sentiero  fatto  di  amore 
e  di  dolore  e  coU'operosità  indefessa  della  sua  vita  apostolica. 

Nella  sua  anima  d' idealista  anelante  alle  bellezze  superne 
della  santità  e  colla  nausea  che  provava  per  la  terra  e  pel 
mondo,  niente  poteva  sembrarle  più  ovvio  e  spontaneo  che  rin- 
chiudersi fra  le  pareti  impenetrabili  d'un  chiostro  di  clausura 
e  vivervi  come  stelo  solitario  in  valle  romita,  volto  e  fisso 
all'infinita  serenità  dei  cieli.  E  questo  era  stato  infatti  il  lungo 
desiderio  del  suo  spirito.  Ma  vide  che  ai  nostri  tempi  non  basta 
esser  buoni  per  sé  ;  che  la  nostra  fede  vuol  essere  militante  per 
combattere  i  cresciuti  avversari  della  Chiesa.  Che  come  dalla  natura 
ci  vien  l'obbligo  di  viver  nel  mondo  non  solo  per  noi,  ma  come 
dice  Platone,  e  meglio  di  lui.  Gesù  Cristo,  per  i  genitori  e  i  con- 
giunti, per  gli  amici,  la  patria,  i  poveri,  che  è  quanto  dire  per 
tutti  coloro  coi  quali  viviamo  e  che  hanno  bisogno  di  noi  ;  così 


218  DI  CATERINA   VOLPiCELLI 

molto  più  quest'obbligo  ci  viene  dallo  spirito  cristiano  nel  campo 
dell'attività  morale  e  spirituale.  E  non  ci  volle  altro  perchè  ella 
si  regolasse  con  questi  larghi  criteri  e  v'  informasse  il  suo  zelo 
di  religiosa  e  di  fondatrice.  Colla  stessa  sua  esperienza  aveva 
imparato  a  conoscere  quanto  poco  alligni  la  virtù  nel  mondo 
e  allignata  che  vi  sia,  dì  quanti  aiuti  abbia  bisogno  e  fra  quanti 
disagi  viva,  fatta  segno  all'indifferenza  e  al  dispregio,  alle  in- 
sidie dei  più.  Ebbene  appunto  qui  ella  rivolge  le  sue  mire:  a 
seminare  e  coltivare  il  fiore  di  virtù  sul  terreno  incolto  del 
secolo. 

A  questo  scopo,  oltre  tutto  un  complesso  di  regole,  non  volle 
prescrivere  altr'abito  alle  sue  figlie  religiose  da  quello  ordinario 
d'ogni  donna;  e  dei  tre  gradi  che  formano  la  Congregazione 
delle  Ancelle,  quelle  del  secondo  e  terzo  non  soa  tenute  neppur  a 
vivere  in  comunità,  ma  con  certe  cautele,  restano  a  diflFondere  il 
buon  odore  di  Cristo  nel  seno  delle  rispettive  famiglie.  E  a  tale 
prescrizione  ella  attribuiva  tanto  più  valore  in  quanto  sapeva 
di  aver  per  sé,  fra  gli  altri,  l'esplicito  voto  del  Card.  Monaco  e 
del  Card.  Mazzella.  Sicché  sul  letto  delle  agonie  fra  l'ultime  solenni 
raccomandazioni  che  lasciò  alle  figlie,  la  prima  fu  questa  dell'abito 
secolare.  Un  vestire  positivo  ma  decoroso  secondo  le  varie  persone 
e  i  luoghi  e  i  tempi,  senza  di  che  le  Ancelle  —  diceva  —  sareb- 
bero riconosciute  e  non  potrebbero  fare  il  bene  in  mezzo  alla 
società. 

Ma  la  fonte  di  tutto  il  bene  che  ella  desiderava  e  si  pro- 
poneva era  sempre  il  Cuore  di  Gesù,  sole  di  verità  e  di  a- 
more,  attorno  a  cui  l'anima  di  lei,  come  stella  fiammeggiante, 
rotava  di  continuo  nell'ardore  di  una  fede  e  di  una  carità  sempre 
più  accesa. 

E  così  nel  tristo  secolo  che  fu  suo,  ricco  di  rivoluzioni  po- 
litiche e  sociali,  offuscato  dall'ombre  fredde  dell'irreligione  e 
della  licenza,  colla  Chiesa  desolata,  coi  suoi  ministri  persegui- 
tati da  leggi  ostili,  ella  passò  come  mite  visione,  confortando 
coir  esempio,  stimolando  coU'opere  e  diffondendo  intomo  a  sé 
luce  di  amore  e  di  virtù.  Peccato  che  il  suo  pellegrinaggio 
mortale  si  restrinse  fra  due  brevi  termini.  Nata  nel  gennaio 
del  1839  mancò  ai  vivi  il  decembre  del  1894.  Ma  i  55  anni 
di  età  s'intensificarono  di  meriti  e  bastarono  perchè  lasciasse 
dietro  a  sé  un'eredità  di  esempi  e  di  affetti  che  non  si  dilegue  - 
ranno  col  tempo. 


ISTITUTRIGE   DELLE   ANCELLE   DEL   S.    CUORE  219 

Un  martedì  dello  scorso  ottobre  gli  avanzi  mortali  di  questa 
donna  ammirabile  dal  cimitero  di  Napoli  furono  trasportati  al 
Santuario  del  Sacro  Cuore  da  lei  fatto  erigere  alla  Salute,  centro 
della  sua  attività  apostolica,  e  quel  giorno  medesimo  vedea  la 
luce  il  terzo  ed  ultimo  volume  della  vita  di  Lei,  dettata  dal 
l'illustre  sacerdote  napoletano  Michele  letti.  Son  queste  due 
circostanze  che  ci  fornirono  Toccasione  di  dettare  questi  brevis- 
simi cenni  su  Caterina  Volpicelli. 


]BI]Br^IOOK^A.F^lfA. 


LA  VITA  RELIGIOSA.  —  Rivista 
Firenze,  1908,  8,  64  p. 
«  La  Vita  religiosa  è  una  pub- 
blicazione creata  da  alcuni  redattori 
deUa  cessata  rivista  di  Studi  Re- 
ligiosi, col  proposito  di  continuarne 
Uberamente  e  fedelmente  il  program- 
ma *.  Però  essa  «  apparisce  in  mo- 
desta apparenza  ».  E  perchè?  Anzi- 
tutto perchè  si  vuol  lasciare  ai  lettori 
«  campo  Ubero  e  mezzi  per  associarsi 
anche  ad  altre  riviste  ».  A  p.  63,  tra 
le  migUori  riviste  straniere  «  ed 
eventualmente  più  utili  ai  nostri 
associati  »,  si  propongono  e  racco- 
mandano «  come  eccellenti  sotto  ogni 
rapporto  »  le  seguenti  :  Annales  de 
PhiloHophie  chrétienne,  Revue  hi- 
blique.  The  Hibberi  Journal  (perio- 
dico anglicano)  e  Hochlaìtfl;  tra  le 
italiane  «  abbiamo  nel  campo  reli- 
gioso cattolico  il  Rinnovamento  e  la 
Rivista  di  Coltura  » .  Anche  la  Ras- 
segna nazionale  trova  grazia,  perchè 
«  pubblica  di  frequente  buoni  articoli 
in  questo  senso  ».  E  qui  si  fa  punto. 
«  Di  altre  riviste  simili  di  scienze 
religiose,  per  ragioni  facili  a  capirsi, 
non  possiamo  tener  conto  » .  Per  non 
dir  altro,  passa  ogni  limite  l'auda- 
cia di  proporre  pubblicamente  ai  cat- 
tolici, come  rivista    degna  di  calda 


cattolica.    Anno   I.  Fascicolo  I. 

raccomandazione,  Il  Rinnovamen- 
to, su  cui  pesa  la  pubblica  con- 
danna della  S.  Sede.  L'altra  ra- 
gione deir  «  apparenza  modesta  »  è 
che  i  redattori  «  vogliono  incarnare 
nella  Vita  un'Idea  precisa  ed  orga- 
nica »  esclusa  «  ogni  retorica  »,  il 
che  non  sarebbe  facile  ottenere  «  di- 
latando lo  spazio  per  gli  estranei  » . 
La  rivista  è  quindi  riservata  ad  al- 
cuni redattori,  quelli  «  della  cessata 
rivista  »,  che  cosi  si  trovano  «  uniti 
personalmente  o  per  lettera  in  frater- 
na comunione  di  fede  e  di  scienza  » .  La 
chiesuola  (ideale  e  romantica)  di  Via 
della  Vite  in  Roma  avrebbe  dunque 
la  nuova  succursale  (reale)  a  Firenze. 
C'è  però  una  novità.  La  direzione  dei 
cessati  Studi  religiosi  era  affidata 
ad  un  sacerdote  ;  ora  invece  «  la  di- 
rezione della  rivista  è  laica  ».  Cosi 
credono  i  suoi  promotori  di  poter 
continuare  più  «  liberamente  »  e  più 
«  fedelmente  »  il  loro  programma, 
celando  la  sottana  del  prete  sotto  la 
corta  giubba  del  laico,  a  fine  di  elu- 
dere r  ingerenza  dell'autorità  eccle- 
siastica e  non  avere  tra'  piedi  le  pa- 
stoie deW  Imprimaturf  che  di  fatto 
in  questo  primo  numero  non  appare. 


220 


BIBLIOGRAFIA 


E  non  riflettono  che  cattolici,  i  quali 
pubblicano  una  rivista  che  si  dice 
-  rattolica  »  e  tratta  di  studii  reli- 
iihysìy  sono  per  ciò  solo  soggetti  alla 
revisione  ed  all'  Imprimatur,  e  con 
ragione  più  forte  ancora  perchè  sono 
litici  e  senza  affidamento  di  serii 
ubidii  fllosoflci  e  teologici. 

Non  entriamo  nell'esame  partico- 


in  questo  fascicolo.  Parecchie  cose 
si  potrebbero  fortemente  censurare  e 
pel  rimanente  non  sarebbe  difficile 
mettere  a  nudo  lo  sforzo  di  una  ve- 
lata prudenza,  che  però  fa  intendere 
quel  che  astutamente  si  tace.  Lo 
spirito  della  pubblicazione  non  è 
buono,  e  tanto  basti  avvertire,  perchè 
i  cattolici  respingano  con  isdegno  la 
nuova  insidia. 


Lireggialo    degli     articoli    contenuti 

ih  De  FERENZY.  —  Vers  l'union  dee  catholiques  de  France.   Pré- 

face    par  É.  Flourens,    ancien  ministre  des   aft'aires   étrangères. 

Paris,  Bloud,   1907,   16°,  354  p. 

«  Quando  avremo  alzato  una  diga      tere    indirizzate    all'autore    dai    più 


iiM)astanza  alta  per  arrestare  la  fiu- 
mana ascendente  della  barbarie,  al- 
lora potremo  riprendere  le  nostre  vec- 
chie discussioni  teoretiche».  Queste 
parole  del  sig  Flourens,  antico  mi- 
nistro degli  esteri,  nella  prefazione 
del  libro,  bastano  a  chiarire  tutta  la 
importanza  del  soggetto  in  esso  trat- 
tato. Il  eh.  autore  si  propone  appunto 
rolla  presente  pubblicazione  di  far 
iiessare  le  polemiche  violente  tra  i 
tattolici  e  di  ottenere  un  ravvicina- 
Tnento  personale  dei  capi  militanti  di 
tutti  i  partiti  e  di  tutte  le  scuole, 
nbe  portano  il  nome  cattolico,  per 
concertare  un'  azione  comune  sul  ter- 
reno religioso. 

Quindi  nella  prima  parte  espone 
le  varie  opere,  istituzioni,  comitati, 
leghe  e  federazioni  cattoliche,  offrendo 
per  ciascuna  ragguagli  autentici  e 
jtórticolarì,  che  mettono  il  lettore  in 
'Condizione  di  conoscerne  esattamente 
r indole,  l'attività  e  l'importanza. 
Nella  seconda  parte,  dopo  alcune  let- 


eminenti  rappresentanti  del  movimen- 
to cattolico  francese,  quale  risultato 
della  inchiesta  da  lui  condotta  sulle 
vie  da  seguirsi  e  sui  mezzi  da  ado- 
perarsi per  raggiungere  la  bramata 
fusione  delle  forze  militanti. 

11  eh.  autore  si  mostra  sempre 
animato  dal  desiderio  più  ardente  e 
sincero  della  concordia,  e  perciò  pro- 
cede verso  tutti  ì  rappresentanti  delle 
varie  opere  cattoliche  con  grande  ri- 
spetto e  carità,  e  chiude  il  suo  libro 
con  una  esortazione  affettuosa  all'u- 
nione e  alla  solidarietà  fraterna.  Vo- 
glia il  Signore  concedere  presto  alla 
Francia  questa  grazia,  da  cui  dipende 
la  sua  salvezza  ! 

E  noi  crediamo  che  ciò  avverrà 
quando  l' Action  liberale,  come  as- 
sociazione politica,  e  V Action  popiP- 
lairey  come  istituzione  di  coltura  e 
di  propaganda,  saranno  veramente 
riconosciute  e  sostenute  da  tutti  l 
cattolici  francesi  quali  istituzioni  na- 
zionali e  centri  generali  del  movi- 
mento cattolico. 

Vers    raction,    2.   ed. 


Lere  di  vescovi,  si  contengono  le  let 

P.  L.   PÉCHENARD,  eveque  de  Soissons 

Paris,     Bloud,   1907,  16",  VIlI-330  p. 

Sono  quattordici  discorsi,  pronun-  studiosa  o  in  occasione  di  congressi 
eiati  dall'  illusti'e  vescovo  di  Soissons,  e  di  distribuzione  di  premii.  Gli  ar- 
i[iiando  era  rettore  dell'istituto  cat-  gomenti  sono  quindi  adattati  all' u- 
Lolico  di  Parigi^  dinanzi  alla  gioventù      dienza  e  all'  indole  del  tempi  :  la  col- 


ATTUALITÀ 


m 


tura  intellettuale  e  la  preparazione 
alia  rerità,  la  vita  morale  e  sociale, 
il  patriottismo,  l'azione  sociale  dei 
giovani,  la  scienza;  il  valore  perso- 
nale, le  convinzioni,  Io  studio  della 
religione,  la  coltura  della  volontà,  i 
motivi  ài  sperare,  il  magistero  di 
Gesù  Cristo  ;  temi  questi  che  vengono 


namento,  scioltezza  di  sviluppo,  evi- 
denza ed  efficacia  di  stile,  splendore 
imaginoso  di  locuzione  e  calore  di 
convinzione  e  di  affetto,  che  sono 
propri!  della  eloquenza  francese,  e 
che  in  mons.  Péchenard  hanno  tro- 
vato un  autorevole  interprete  e  uno 
degli  esempii  più  degni  di  essere 
imitati. 


svolti  con  quella  chiarezza  di  ragio- 

CH.  DUPUIS.  —  La  crise    religieuse    et    T  actioa  iiitellectuelle  des 

catholiques.  Paris,  Bloud,   1907,  24°,  92  p. 

Il  eh.   autore  si  propone  in  que-      sul   terreno    politico.    Seuza    negare 
sVopuscolo  di  animare  i  cattolici  fran-      l'importanza  e  opportunità  di  un  giu- 


cesi  a  ristorare  le  gravissime  perdite, 
cagionate  aUa  Chiesa  dalla  legge  di 
separazione  e  dalla  persecuzione  gia- 
cobina, eoa  un  lavoro  intenso  e  ge- 
nerale di  azione  intellettuale,  per  la 
riforma  religioea  e  per  la  conquista 
del  popolo,  specialmente  acconciando 
rinsegnamento  della  dottrina  e  la 
divulgazione  del  pensiero  religioso, 
non  in  quanto  alla  sostanza,  bensì 
in  quanto  alla  forma,  alle  esigenze 
ed  asfnFazioni  del  tempi  moderni. 
Per  aver  traaeurato  tale  modernità 
di  tattica  o  di  metodo,  osserva  egli 
che  il  cattolicismo  in  Francia  fu  vinto 
G 


sto  lavoro  di  adattamento  alle  con- 
dizioni dei  tempi,  pare  a  noi  tuttavìa 
ch'esso  dovrebbe  precipuamente  con- 
sistere in  sospendere  tutte  le  discus- 
sioni accademiche,  per  riunirsi  in- 
torno a  un  sol  centro  di  azione  ge- 
nerale e  trovare  in  primo  luogo, 
nella  unione  e  fusione  di  tutti  i  mezzi 
materiali  e  morali,  la  forza  necessa- 
ria per  creare  una  stampa  quotidiana 
che  sia  capace  di  vincere  l'audacia 
rovinosa  del  giornalismo  contrario. 
Senza  di  che,  tutto  il  resto  non  fa 
buona  presa,  e  trova  difficoltà  insor- 


montabili. 

ANDRÉ.       Luttes  pour  la  liberté  de  TÉglise  catholique  aux  Élals- 

uni9.  PaHs,  Lethielleux,  1907,  16»,   114  p. 

Dimostrare  ai  propri  connazionali  legislazioni  ;  e)  reciproche  cordiali  re- 
lazioni della  Chiesa  col  popolo,  con 
gli  Stati  particolari  e  col  Governo  cen- 
trale. Non  anni,  ma  più  di  due  se- 
coli durò  la  lotta;  clero  e  fedeli  si 
dettero  la  mano,  pronti  così  a  prender 
Tarmi  per  la  tutela  dell'indi  pendenza 
della  patria,  come  a  stringer  la  penna 
e  alzar  la  voce  per  la  libertà  della 
religione  cattolica.  Né  pochi  né  de- 
boli eran  gli  ostacoli  ed  i  nemici  da 
vincere:  pregiudizi  inveterati  del  pro- 
testantesimo contro  il  cattolicismo, 
assalti  della  forza  materiale,  violenza 
legale,  tumulti  settarii,  insubordi- 
nazione d'alcuni  fedeli,  ingerenza  del 


coir  esempio  eloquente  degli  Stati 
Uniti  come  sì  lotti  per  la  conquista 
della  libertà  religiosa  è  lo  scopo  dì 
queste  pagine,  scritte  da  chi  visse 
per  lunghi  anni  in  quelle  regioni,  in 
mezzo  a  quella  società  giganteggiante 
nel  Nuovo  mondo.  Triplice  fu  ivi  la 
vittoria  della  Chiesa  cattolica  :  a)  li- 
bertà rampollante  dalla  dichiarazione 
ufficiale  fatta  dal  Governo  della  sua 
incompetenza  nelle  materie  religiose, 
sancita  nel  primo  articolo  degli  emen- 
damenti alla  costituzione  del  1789; 
b)  rispetto  del  diritto  ecclesiastico 
nelle   diverse  province  e   nelle  loro 


222 


BIBLIOGRAFIA 


potere  laico  neirorganizzazione  gerar- 
chica. Ma  tutto  cadde.  L' indiano  fe- 
roce si  prostrò  ginocchioni  al  tumulo 
del  martire  da  lui  oppresso;  la  per- 
secuzione legale  sfumò  a'  raggi  del 
patriottismo  dei  cattolici,  tutti  d\in 
sol  pensiero  e  d*un  sol  cuore  pel  bene 
della  novella  nazione  ;  le  passioni  e 
i  moti  settarii  scemarono  davanti  alla 
meragliosa  fecondità  dello  zelo  de'  ve- 
scovi e  del  clero  illuminati  dal  faro 
del  Vaticano,  e  stretti  a  Pietro  nel- 

A.  CHI  APPELLI.  —  Cronologia  jB 
nograficke  e  quadri  sinottici  per 
cipio  delVEra  Cristiana  ai  giorni 
XXXIII,  419,  L.  6,50. 
I  lavoratori  d'archivio  sanno 
troppo  bene  quali  incagli  nel  deter- 
minare le  date  delle  scritture  antiche 
provengano  dalla  diversità  dei  si- 
stemi usati  per  l*  addietro  nel  com- 
puto degli  anni,  dei  mesi,  dei  giorni, 
o  dall'uso  di  ère  differenti  dalla  vol- 
gare. Ora  sono  allegati  i  consoli,  ora 
gì*  imperatori  o  i  re  o  i  papi,  quando 
l'èra  bizantina,  quando  la  spagnuola, 
l'indizione  o  l'egira  di  Maometto,  o 
il  caleudario  giuliano  non  riformato, 
o  lo  stile  veneto  o  il  fiorentino  dal- 
l' Incarnazione,  ovvero  il  pisano  o  il 
francese.  Spesso,  specialmente  nel 
medioevo,  non  è  assegnato  il  mese 
né  il  giorno,  ma  una  festa  religiosa, 
la  ricorrenza  d*un  santo,  p.  e.  la 
domenica  Està  mihi  (quinquagesima) 
o  Inclina  Diìe  (XV  dopo  Penteco- 
ste), ecc.  ecc.  È  un  viluppo  che  bi- 
sogna pure  distrigare,  ai  quale  perciò 
l'egregio  autore  di  questo  manuale 
ha  voluto  portare  l'aiuto  della  sua 
esperienza  e  della  sua  dottrina,  in- 


Tunità  della  disciplina  ecclesiastica. 
Tali  fatti  gridano  alto  qual  sia 
il  cammino  per  giungere  a  conqui- 
stare e  difendere,  conservare  ed  accre- 
scere i  diritti  della  fede  e  della  Chiesa. 
L'André  li  addita  a'  cattolici  francesi 
e  ne  trae  gravi  ammaestramenti  pel 
loro  indirizzo  pratico:  anche  noi  del 
«  bello  italo  regno  » ,  non  faremo  un 
gran  peccato,  se  ne  dedurremo  qual- 
che norma  e  eccitamento  per  la  no- 
stra azione  civile,  sociale  e  religiosa. 

Calendario  Perpetuo.  Tavole  ero- 
veri  ficare  le  date  storiche  dal  prin- 
nostri.  Milaìio,  Hoepli,  1906,  16«, 

formata  a  spirito  di  vera  esattezza 
scientifica.  Quindi  alle  tavole  crono- 
logiche, riscontrate  sempre  coli' èra 
volgare,  fa  seguire  il  calendario  per- 
petuo, poi  un  glossario  di  date  e  di 
nomi  e  feste  religiose,  una  lista  di 
santi;  e  da  ultimo,  nella  seconda 
metà  del  volume,  la  successione  dei 
sovrani  nei  principali  Stati  d^Europa. 
Qua  e  là,  p.  e.  nelle  note  sulle 
feste,  qualche  menda  è  restata,  ma 
non  mette  conto  di  rilevarla,  di 
fronte  alla  copia  di  notizie,  di  date, 
di  precisione,  condensate  in  sì  pic- 
cola mole.  Che  se  l'A.  ha  mirato 
principalmente  agli  archivisti  e  sto- 
rici diplomatici,  egli  ha  fornito  un 
tesoro  di  gran  pregio  a  tutti  gli  stu- 
diosi di  storia  :  perchè  la  cronologia 
insomma,  più  che  una  scienza  ausi- 
liaria, è  come  la  salda  inquadratura 
entro  la  quale  si  debbono  riguardare 
gli  avvenimenti  della  storia.  Tra  i 
manuali  Hoepli  questo  è  uno  dei  mi- 
gliori. 


Prof.  G.  KURTH  delFuniv.  di  Liegi.  —  La  Chiesa  alle  svolte  della 
storia  (L'Église  aux  tournants  de  rhìstoire).  Versione  eseguita 
sulla  2»  ed.  francese.  Siena.  S.  Bernardino,  1907.  le^  XIl-152  p. 
L.  1,50. 


STORIA 


223 


Il  tìtolo  risente  del  francese,  come 
purtroppo  altri  passi  della  traduzione, 
nuL  la  sostanza  dell* opera  è  eccellente  ; 
è  degna  cioè  dell'insigne  storico  belga, 
il  quale  unisce  alla  profondità  e  si- 
•curezza  della  erudizione,  il  brio,  la 
chiarezza,  la  popolarità  dell'esposi- 
zione; e,  ciò  che  tutto  corona,  uno 
spirito  schiettamente  cattolico.  Con 
questo  il  Kurt  studia  nella  introdu- 
zione la  missione  della  Chiesa,  come 
società  di  anime  e  regno  di  Dio  sulla 
terra,  per  cui  il  mondo  si  venne  tutto 
rinnovando;  indi   in  sci  lezioni    ne 
descrive  l'attuazione,  cioè  i  modi  sva- 
riati   e    molteplici    onde    la   Chiesa 
adempì  la  sua  missione  lungo  il  corso 
dei  secoli,  e  segnatamente  nei  grandi 
rivolgimenti,  ossia  punti  più  decisivi 
della   storia.    Così    noi    vediamo    la 
Chiesa  vittoriosa  degli  ostacoli  che 
.  le  frapponevano   da    prima  i  giudei 
col  loro  spirito    gretto  e  nazionale, 
che  avversava   ostinatamente  T  uni- 
versalità del  cristianesimo,  chiamato 
4id  essere  per  essenza  la  religione  non 
di  un   popolo    solo,    ma   del   genere 
umano;  di  poi  i  barbari  che  ne  di- 


struggevano l'opera  di  conversione  e 
d'incivilimento  ;  il  feudalismo  che  ne 
minacciava  la  stessa  costituzione,  il 
neo-cesarismo  che  ne  attentava  alla  li- 
bertà; il  rinascimento,  che  voleva  cor- 
romperla con  un  nuovo  paganesimo; 
da  ultimo  la  rivoluzione  che  si  con- 
tendeva a  schiacciarla  con  la  violenza, 
il  sangue,  la  calunnia. 

Questuiti  ma  continua  più  che  mai 
furiosa  l'opera  sua  persecutrice  :  ma 
al  sanguinoso  e  sinistro  ideale,  scrive 
il  Kurth,  rappresentato  dalla  ban- 
diera rossa  sormontata  dal  berretto 
del  forzato,  la  Chiesa  contrappone  il 
suo  incomparabile  ideale  d'amor  di 
Dio  e  degli  uomini  coronato  dal  se- 
gno della  croce...  Non  c'è  da  du- 
bitare ch'ella  finalmente  trionfi,  quali 
si  siano  le  apparenze  contrarie.  Anzi 
questo  medesimo  trionfo  apparente 
del  male,  precipitando  gli  avveni- 
menti, affretterà  l'alba  del  giorno  nel 
quale  l'umanità  non  avrà  più  che  la 
scelta  fra  la  civiltà  cattolica  e  l'anar- 
chia rivoluzionaria:  quel  giorno  la 
scelta  sarà  fatta.  E  l'anima  dello  storico 
già  presente  il  trionfo   e  ne  giubila. 


SAVIXI.  —  Gli  edifìzii  teramani  nel  medio  evo.  Studio  tecnico- 
storico  corredato  di  62  tavole  fototipiche.  Roma,  Forzanì,  1907, 
8%  60  p. 


È  il  lavoro  più  recente  del  Sa  vini, 
il  quale  con  pari  amore  che  intelletto 
in  più  scritti  ha  tolto  ad  illustrare 
le  gloiie  e  le  bellezze  storiche  della 
natia  sua  Teramo.  11  presente  è  uno 
.studio  accuratissimo  degli  edificii  te- 
ramani nei  medio  evo.  Bel  soggetto 
e  ben  trattato.  Vi  si  parla  de!  lo  stile, 
delle  forme,  delle  parti  degli  edifizii, 
com'erano  nell'alto  e  nel  basso  me- 
dioevo, e  di  tutto  ciò  che  con  essi 
Ila  stretta  attinenza,  con  grande  mi- 
nutezza e  precisione  storica  e  tecnica. 
Alio  scorrere  queste  pagine,  voi  ve- 
dete rivivere  sotto  gli  occhi  tutta 
Tedilizia  medievale  d'una  città  colla 


moltiplicità  dei  suoi  muri,  archi,  fi- 
nestre, porte,  tetti,  gronde,  mensole, 
torri,  colombaie,  merli,  altane,  portici, 
ballatoi,  scale,  soffitte,  imposte,  fer- 
ramenta, stemmi  gentilizii,  orti,  ponti, 
bastioni,  fosfati...  e  tutto  illustrato 
dal  corredo  di  62  nitidissime  tavole 
fototipiche. 

Il  medio  evo  ha  sempre  un  fa- 
scino per  chi  lo  studia  e  lo  rivive 
anche  nelle  minutezze;  e  questo  fa- 
scino si  sente  nello  scorrere  il  volume 
del  Savio i,  che  quindi  merita  tutta 
l'attenzione  degli  specialisti  in  ma- 
teria, e  fa  onore  all'antica  e  nobile 
città  d'Abruzzo. 


224 


BIBLIOGRAFIA 


Sac.  D.   CAxMBlASO.   —  Cremeno 

venlù,  1907,    16%  VIII-248  p. 

Il  desiderio  già  tante  volte  espres- 
so che  ogni  parrocchia,  ogni  Comune, 
sebbene  d'importanza  storica  secon- 
daria, provvedesse  alia  pubblicazione 
della  sua  storia,  o  almeno  di  un  re- 
gesto dei  propri  documenti,  che  po- 
tesse valere  di  poi  alla  storia  gene- 
rale, si  viene  in  qualche  parte  at- 
tuando; e  la  Liguria  in  particolare 
ce  ne  dette  già  parecchi  utili  esempi. 

Questo,  del  eh.  sacerdote  Dome- 
nico Cambiaso,  è  uno  dei  più  com- 
moventi ;  perchè,  com'egli  scrive,  se 
piccola  è  la  mole  del  libro,  non  fu 
lieve  però  la  fatica  a  comporlo.  Sono 
migliaia  di  documenti,  di  citazioni, 
di  memorie...  e  tutti  questi  docu- 
menti e  memorie  se  costarono  tempo 
e  fatica  a  ricercarli,  non  richiesero 
meno  studio  per  riordinarli,  per  col- 
locarli sotto  quel  punto  di  vista  che 
meglio  conveniva.  Né  chi  percorre  il 
libro  potrà  dubitarne;  e  certo  anche 
non  potrà  esimersi  da  un  senso  di 
commossa  ammirazione  per  lo*  scrit- 
tore, che  tanta  fatica  durava  per  la 
storia  di  un  umile  villaggio. 

Ma  la  fatica  non  è  gittata;  tut- 
t'altro.  L  umile  villaggio  ha  le  sue 
glorie,  civili  e  religiose,  fra  le  altre 
quella  d'essere  stato  culla  o  sede  della 
vetusta  prosapia  dei  Visconti,  detta 
perciò  di  Cktrmandhio  (nome  primi- 
tivo, da  cui  si  formò  poi  Carmaino  e 
Cremeno),  la  quale  tanta  parte  ha 
nella  storia  delle  origini  di  Genova 
e  delie  sue  nobili  famiglie.  Le  glorie 
poi  e  le  vicende  del  modesto  paesello 
vanno  connesse  a  quelle  di  tutta  la 


e  la  Polcevera.   Geìwva,  tip.  Gio- 

ridente  valle  della  Polcevera,  che  non 
a  torto  fu  chiamata  per  le  sue  bel- 
lezze «  regina  delle  valli  » ,  e  per  la 
sua  importanza,  fino  dalla  remota  an- 
tichità, traeva  a  sé  le  cure  del  po- 
polo romano,  come  appare  dalla  fa- 
mosa tavola  di  bronzo,  dell'anno  117 
avanti  l'èra  volgare,  che  ne  traccia 
i  limiti  e  le  divisioni.  Di  essa  perciò 
tratta  insieme  il  Cambiaso,  descri- 
vendone in  brevi  cenni  le  condizioni 
e  la  vita  prima  neirantichità  —  all'e- 
poca pagana  quando  i  Genuates  e  i 
Veturli  Langenses  si  disputavano  il 
fertile  agro  dell'amena  ProcoOera,  e 
all'epoca  cristiana ,  quando  per  la 
grande  via  Postumia ,  che  tutta  la 
percorre  a  lei  giungevano  i  primi 
banditori  della  buona  novella  —  di  poi 
nell'età  medievale  e  nella  moderna,  ' 
fino  ai  tempi  nostri. 

Alla  narrazione  segue,  in  oppor- 
tuna appendice,  una  serie  di  docu- 
menti e  di  note:  la  tavola  di  bronzo 
della  Polcevera  —  la  quale  però  avrem- 
mo amato  meglio  veder  riportata  nel 
suo  latino  arcaico,  anziché  nella  tra- 
duzione del  Poggi  —  documenti  rela- 
tivi ai  Visconti  di  Cremeno,  alla  par- 
rocchia ed  a  materie  ecclesiastiche, 
al  villaggio  di  Cremeno,  ed  altri. 

Quest'operetta,  frutto  di  studio 
paziente  ed  amoroso,  non  sarà  dun- 
que inutile  alla  storia  gloriosa  dei 
Liguri ,  mentre  fa  nota  quella  di  un 
modesto  villaggio  della  Polcevera.  Es- 
sa si  vende  a  benefizio  della  chiesa 
parrocchiale  di  Cremeno,  la  quale  vi 
ha  pure  un  suo  capitolo  di  stoiia. 

Teol.   V.  ROSSI.  —  Cuneo  e  il  suo  Santuario  della  inir.icjlosa  Ma- 
donna deirOlmo  e  delle  Grazie  con  appendice  sulla  Madonna  della 
Riva.   Cuneo,    Isoardi,    1907,    16^    192   p.    L.    1.  A  beneficio  del 
Santuario. 
Questo  libro  è  frutto  della  pietà      cerche  storiche  o  critiche  dell'  autore- 

e  dello   zelo,  più  che  di    lunghe  ri-      Egli  ci  narra  come  gli    «  capitò  f^a 


STORIA 


225 


le  mani  un  vecchio  libro  in  cartape- 
cora, che  fii  per  lui  rivelazione*  e 
tesoro»,  e  portava  il  titolo:  Breve 
compendio  delle  Grafie  e  Miracoli 
operati  a  beneficio  de"  suoi  devoti 
da  Maria  Vergine  dell'  Olmo,  della 
fedelissitna  e  sempre  vittoriosa  città 
di  Cuneo,  ecc.  (In  Garmagaola  1711). 
L*aQtichità  dell'opera  non  è  cosi 
grande,  né  il  valore  storico  certa- 
mente indiscutibile  in  ogni  punto, 
per  i  voli  oratori i  e  lirici  del  buon 
frate  agostiniano,  Franseaco  Amedeo 
Leverà,  «  predicatore  generale  del- 
rOrdine  di  S.  Agostino»,  che  n'è 
Tautore,  per  la  sua  lontananza  d«a 
&tto  miracoloso  che  dette  origine  al 
santuario  (1593),  per  le  lacune  della 
sua  narrazione,  e  simili.  Ma  per  altri 
rispetti  non  manca  di  pregio,  sic- 
come testimonio  della  tradizione  po- 
polare stabilita,  delle  grazie  ottenute 
dai  fedeli  in  quel  santuario,  e  del 
culto  antico  e  straordinario  quivi 
reso  alla  Vergine  miracolosa.  La  sco- 
perta del  piccolo  volume  parve  quindi 
piamente  all'autore,  custode  dell'an- 
tico santuario,  come  una  voce  del 
Cielo  che  lo  animasse  a  ravvivarne  lo 


scaduto  splendore,  e  rinfrescarne  la 
memoria  nel  popolo.  Questa  fu  T  ispi- 
razione del  libro;  nel  quale  il  pio 
autore  ci  narra,  dietro  le  orme  del 
Lovera,  le  origini  e  vicende  del  suo 
santuario  e  di  poi  ne  continua  la 
storia  fino  ai  tempi  nostri,  conse- 
crando  anche  un  intero  capitolo  alla 
celebre  battaglia  della  Madonna  del- 
l'Olmo, combattutasi  colà  presso  fra 
Carlo  Emanuele  III  e  T  esercito 
dei  Gallo-Ispani  alleati  (80  settem- 
bre 1744).  Anzi  dovendo  parlare  del 
santuario,  parve  a  lui  doveroso  di 
«  prendere  le  mosse  dalla  città  fedele 
che  lo  vide  sorgere  alle  sue  porte  »  : 
sicché  questo  libro  comprende  notizie 
molte  e  svariate  sopra  la  gentile  città 
incuneata  fra  la  doppia  sponda  del 
Gesso  e  della  Stura. 

L'autore  ha  voluto  con  ciò  corri- 
spondere non  solo  alla  pietà  sua  e 
dei  di  voti,  ma  anche  al  giusto  desi- 
derio dei  suoi  concittadini  ed  al  bi- 
sogno, com'egli  ci  assicura,  di  «  chi 
non  conosce  la  città  di  Cuneo  se  non 
attraverso  ad  una  leggenda  dovuta 
forse  all'invidia  delle  incontestate 
sue  glorie  » . 


HERfeERT  M.  VAUGHAN.  —  The 
Stuart,  Cardinal  Diike  of  York 
Methuen  A  Co.,  1906,  XIX-309 
Questa  si  potrebbe  chiamare  una 
storia  del  tramonto  della  reale  casa 
d^ll  Stuart,  ed  è  scritta  con  caldo 
affetto  e  attrattiva  potente,  massime 
per  gl'italiani  e  per  Roma,  ove  in 
gran  parte  si  svolgono  gli  avveni- 
menti. Ecco  il  pretendente  Giacomo 
m  eolla  sua  famiglia  morire  il  2 
gennaio  1706  nel  palazzo  Balestra  al 
ss  Apostoli  ;  indi  suo  figlio  maggiore 
Carlo  III,  denominato  il  conte  di  Ai 
bany,  che  fini  ivi  stesso  i  suoi  giorni 
a'  30  gennaio  1774,  non  sa  adattarsi 
alla  perdita  del  trono,  e  dell'infedeltà 


last  of  the  royal  Stuarts,  Henry 
.  With  20  illustracions.  London^ 
p.  Sch.  10.6. 

della  eiposa  cerca  un  sollievo  nel  bere; 
Luisa  di  Stolberg,  contessa  di  Al- 
bany,  scappata  dal  marito,  la  quale 
colle  sue  relazioni  coli' Alfieri  fece  poco 
onore  alla  Simiglia  e  particolarmente 
al  troppo  spregiudicato  cardinale  En- 
rico di  York;  poi  Clementina  Wal- 
kinsaw  madre  della  duchessa  di  Al- 
bany,  Carlotta  Stuart,  figlia  di  Carlo 
III,  tutta  amore  e  sacrificio  verso  il 
padre  infermo;  indi  papa  Benedetto 
XIV  che  nomina  cardinale  il  giovane 
Enrico  dì  York  ;  Clemente  XIII  che  lo 
fa  vescovo  di  Frascati,  senza  però  ri- 


1908,  voi,  i,  fase,  1382. 


15 


11  gennaio  1968, 


2i6 


BIBLIOGRAFIA 


eonoscere  ufficialmente  Carlo  III  come 
i-e,  seguito  in  ciò  da  Clemente  XIV 
e  da  Pio  VI;  infine  la  più  eminente 
fl^ra  di  quésta  storia,  il  cardinale 
Enrico,  duca  di  York,  che  rende  ira- 
nensi  servigi  allo  Stato  della  Chiesa 
6  al  suo  vescovado  di  Frascati,  con 
tale  affetto  alla  sede  apostolica,  con 
tanti  dolori  e  privazioni,  che  fanno 


perdonare  i  suoi  errori. 

Notiamo  un'inesattezza  singolare 
in  uno  scrittore  cosi  versato  nella 
storia,  come  il  Vaughan,  cioè  che  in 
occasione  della  soppressione  della 
Compagnia  di  Gesù  nel  1769  (doveva 
dire  1773)  il  cardinale  abbia  preso 
per  suo  seminario  vescovile  «  il  col- 
legio dei  gesuiti  ora  abbandonato  » . 


GENDRY.  —  Pie  Vi.  Sa  vie-son  pontificat  (1717-1799)  d'aprés  les 
Archives  Vaticanes  et  de  nombreux  documents  inédites.  Paris, 
Picard,  1908,8%  XIV-5Ì8;  516  p. 


Lunga,  paziente,  minuziosa  ri- 
cerca durata  quattro  anni  negli  ar- 
ehivii  vaticani,  ci  dice  aver  premessa 
airopera  sua  il  eh.  autore,  e  noi  gli 
crediamo  sulla  parola:  egli  si  mo- 
stra veramente  l'archivista  minuzioso 
e  tutto  ingolfato  nel  suo  lavoro  di 
svolgere  polverosi  manoscritti,  de- 
cifrare le  carte  ingiallite,  ammassare 
documenti  di  ogni  fatta  che  gli  ven- 
gano a  mano.  Quanto  poi  a  coordi- 
narli debitamente  o  discuterli»  dando 
a  ciascuno  il  suo  valore  e  il  suo  peso, 
a  riscontrarli  con  altri  che  possono 
esistere  altrove  e  aggiungono  ai  primi 
luce  e  conferma,  ovvero  smentita  for* 
male,  e  tener  conto  delle  opere  pub- 
Uicate  intorno  al  medesimo  soggetto, 
e  illustrare  questo  con  lo  studio  «iei 
problemi  delicati  e  delle  questioni 
eomplesse  che  vi  hanno  attinenza, 
insomma  darci  un  lavoro  storico  si- 
curo e  compiuto,  è  tutt'altra  cosa.  Né 
in  questa  fu  del  tutto  fortunato  il  eh. 
autore,  com^egU  stesso  n'ebbe  il  fonda- 
to sospetto  e  con  lodevole  commovente 
modestia  ce  lo  manifesta  nella  pre- 
ftizione  della  sua  opera.  Quindi  fino 
disile  prime  pagine  occoirono  le  la^ 
ouDe. 

L'a.  dice  (voi.  I,  p.  3)  che  il  piccolo 
Braschi  «  all'età  appena  di  dieci  anni 
fti  affidato  ai  Padri  della  Compagnia 
di  Gesù  »  e  non  dice  dove  ;  che  «  for- 


niti gli  studi!  letterarii  scientifici  e 
storici,  si  dette  allo  studio  del  di- 
riuo  »  e  neppure  qui  ci  fa  sapere 
dove.  Ci  racconta  (a  pag.  4)  che  «  al 
20  aprile  1735  egli  riportò  la  doppia 
palma  di  dottore  in  utroque  iure  »  ; 
e  in  un  medesimo  tratto,  ricevuto 
avvocato  e  aggregato  al  collegio  dei 
venti  giuristi  d^l'università  della 
sua  città  natale,  cioè  di  Cesena,  al- 
l'età cioè  di  poco  più  che  diciassette 
anni  (era  nato,  com'è  noto,  nel  di- 
cembre del  1717).  Ma  parecchie  diffi- 
coltà suscitano  questi  particolari,  che 
l'autore  doveva  sciogliere  :  tanto  più 
che  appresso  ci  narra  come  il  Bra- 
schi passò  all'università  di  Ferrara 
«  a  fine  di  compiere  ì  suoi  studii  di 
giurisprudenza  ».  E  questi  sono  i 
punti  meno  scabrosi  della  sua  storia. 
Ben  altre  sono  le  lacune  e  le  diffi- 
coltà che  s'incontrano  quando  l'au- 
tore passa,  ad  es.,  alla  trattazione 
dei  conclavi,  dei  concordati  e  delle 
relazioni  del  Papa,  massime  di  Cle- 
mente XIV,  coi  princìpi  ecc.,  dove  le 
mene  dei  politici,  l'arte  dei  loro  di- 
spacci, le  finzioni  della  diplomazia 
concorrono  ad  arruffare  la  matassa. 
Ma,  sorvolando  altri  punti,  non 
possiamo  omettere  le  gravi  insinua- 
zioni, o  anche  aperte  calunnie,  che 
il  buon  canonico  muove  a  molti  ge- 
suiti, con  ottima  intenzione,  non  vo- 


STORIA  -  LETTERATURA 


227 


gliamo  dubitarne,  ma  contro  ogni 
giustìzia  storira.  «  È  accertato,  egli 
scrive,  che  tutti  i  religiosi  della  Com- 
pagnia di  Gesù  non  obbedirono  da 
per  tutto.  Essi  ailegavana  che  il  breve 
non  aveva  ricevuto  una  promulga- 
zione sufficiente  per  obbligarli,  in 
coficienza,  a  conformarvisi.  Alcuni» 
sembra,  trascorsero  anche  più  oltre  : 
accusarono  il  breve  d'eeaere  radical- 
mente ingiusto.  Per  questo  conser- 
varono il  loro  abito  e  continuarono 
ad  osservare  le  loro  costituzioni» 
(voi.  I,  p.  49).  Egli  ha  letto  questo 
nei  dispacci  dell'edificante  card.  Ber- 
nls  e  di  altri  tali  esemplari  prelati 
di  quel  tempo:  non  cerea  più  avanti  : 
getta  l'accusa  almeno  come  proba^ 
bile,  né  sente  bisogno  di  aggiungerne 
altre  prove,  né  sospetta  che  vi  pos- 
sano essere  ben  molte  distinzioni  a 
fare  e  molte  complesse  questioni  ca 
noniche  da  risolvere.  Cosi  altro  è  che 


i  gesuiti  non  abbiano  levato  a  cielo 
il  breve  che  li  riguardava  ;  altro  è  che 
non  abbiano  chinato  la  testa  al  colpo 
autorevole  che  li  decapitava.  Non  furo- 
no tutti  eroi:  alcuni  ne  mormorarono 
ma  può  uno  storico  serio  spacciare  uno 
sfogo  di  dolore  per  una  mossa  di  riot- 
tosi, di  ritielli  f  La  forma  pm  delia  pro- 
mulgazione era  determinata  dal  breve 
stesso:  non  solo  non  dovevano,  ma 
non  potevano  i  gesuiti  in  coscienza 
svestire  l'abito  religioso  prima  che 
la  debita  promulgazione  si  facesse  : 
la  semplice  notizia  della  legge  non 
basta  ad  obbligare:  è  necessaria  la 
promulgazione  e  nelle  forme  pre- 
scritte. —  Queste  e  tante  altre  cose 
che  non  si  trovano  negli  archivi  pol- 
verosi, sfuggirono  alle  «  lunghe  e  mi- 
nuziose ricerche  »  del  Oendry;  e  ce 
ne  duole  assai  per  l'opera  sua,  per 
altro  pregevole,  che  noi  non  possia- 
mo lodare  come  vorremmo. 


AGOSTINO  BARTOLINl.  —  Eflfemeridi  Dantesche,  i^*  ediz.  accre- 
sciuta e  corretta.  Roma,  Polizzi,  1907,  8**,  130  pag.  —  Studi  sulla 
vita  di  Dante.  Roma.  Salesiana,  1904,  8«,  128  pag.  —  Dizionario 
geografico  storico  della  Divina  Commedia.  Roma,  Desclée,  190^., 
16»,  4!2f^  pag.  —  Vita  inedita  del  Conte  Ugolino  della  Gherardesca. 
Roma,  Polizzi,  t^j06,  8*^.  20  pag.  —  Il  Quaresimale  dantesco  del 
Padre  Paolo  Attavanti  de'  Servi  di  Maria  :  Paradiso.  Roma,  Fi- 
lippucci,  1907,  8%  47  pag.  —  Giovanni  dei  Virgilio  e  Dante  Ali- 
ghieri poeti  latini.  Ivi,  1907,  63  pag. 
Dantista  provato  e  dotto  in  ogni      (1089)  a  quella  (U  Dante.  Non  è  que- 


campo  della  letteratura  dantesca, 
rillustre  mons.  Bartolini,  custode  vi- 
gilantissimo dell'Arcadia,  presenta  ai 
giovani  studiosi  alcuni  suoi  utilissimi 
lavori,  per  agevolare  ad  essi  l'intel- 
ligenza del  sacro  poema  con  lo  spia- 
narne le  più  impacciantì  e  noiose 
difl&eoltà,  quali  sono  le  cronologiche, 
le  biografiche  e  le  geografiche. 

Alle  prime  si  riferisce  il  bel  vo- 
lumetto delle  Effemeridi  dantesche 
che  vanno  dalla  morte  di  Lanfranco 


sto  un  arido  catalogo  di  date,  ma 
un  seguito  nunto  di  fatti  e  notìzie 
indispensabili  a  chi  voglia  intendere 
il  sostrato  storico  della  Divina  Com- 
media. Alla  sobrietà  ed  esattezza  il 
solerte  autore  seppe  congiuogere  una 
certa  ricchezza,  accennando  le  altrui 
opinioni,  condensando  fonti,  biogra- 
fie, documenti,  fatti  artistici  e  poli- 
tici, oltre  tutto  quello  che  riguarda 
la  genesi  dell'opere  di  Dante  e  delle 
parti  della  Commedia.  Ogni   cosa  è 


ns 


BIBLIOGRAFIA 


trattata  con  acume  di  critica,  soli- 
bene  qualche  opinione  non  sia  per 
garbare  a  tutti. 

La  biografia  del  poeta,  accennata 
alla  breve  nelle  Effemeridi,  è  svolta 
più  ampiamente  negli  Studi  sulla 
vita  di  Dante,  Tutti  sanno  quali  te- 
nebre avvolgano  la  vita  domestica, 
pubblica  e  randagia  dell'Alighieri, 
benché  qualcosa  siasi  in  questi  ul- 
timi anni  accertato.  Di  tutto  il  me- 
glio che  finora  n*è  venuto  fuori,  Te- 
rudito  monsignore  dà  una  chiara  e 
sufiSciente  idea,  specialmente  sopra 
alcuni  viaggi  dei  poeta. 

A  chiarire  le  difficoltà  geografiche 
della  commedia  V  illustre  dantista 
pubblicava  qualche  anno  fa  il  suo 
Dizionario  geograficostorico,  vera 
miniera  soprabbondante  di  notizie 
riferentisi  a  questo  o  quel  luogo  no- 
minato nel  sacro  poema.  Codesto  bel 
lìbricciuolo  nitido  e  lindo  come  un 
fiore,  compensa  la  lettura  di  molti 
altri  libri  e  commenti  danteschi,  pie- 
no com*è  dì  citazioni  d'autori,  di  ri- 
chiami bibliografici,  di  riassunti  sto- 
rici e  politici  locali.  A  questo  erudito 
dizionario  geografico,  certo,  accresce- 
rebbe pregio  e  utilità,  mentre  ne  sa 
rebbe  il  complemento  uno  biografico 
de'  personaggi  della  Commedia,  ope- 
ra, cui  il  dotto  monsignore  saprebbe 
condurre  in  porto  felicemente  al  par 
delia  prima.  È  un  desiderio,  che  ci 
nasce  nell'animo  dal  rafiTrontare  il 
Dizionario  geografico  del  Bartolini 
col  Dizionarietto  dantesco  del  Pas- 
serini troppo  parco  di  notizie,  se  non 
di  critica  e  di  bibliografia,  e  con 
l'altro  del  Toynbee,  troppo  ampio  e 
costoso  pe'  giovani. 

A  quest'opere  dedicate  special- 
mente ai  novizi  di  Dante  l' autore 
instancabile  viene  continuamente  ag- 
giungendo più  dotti  e  larghi  contri- 
buti storici    ed  ermeneutici  intorno 


a  svariatissimi  argomenti  danleschi. 
Uno  di  questi  è  la  vita  del  Conte 
Ugolino  tolta  da  un  manoscritio  del- 
l'archivio privato  de' Conti  della  Ohe- 
rardesca  e  per  la  prima  volta  messo 
ora  ih  luce.  Non  v'è  molto  di  nuovo, 
né  il  codice  onde  fu  tratta  va  più  in 
là  del  secolo  XVII;  tuttavia  il  difetto 
di  novità  e  antichità  è  largamente 
compensato  dalla  ricchezza  de'  par> 
ticolari  biografici. 

Più  interessante,  specie  per  la 
fortuna  di  Dante  nel  secolo  XV,  è  lo 
studio  sopra  la  terza  parte  del  Qua- 
resimale dantesco  del  servita  P.  At la- 
vanti, oratore  umanista  e  levato  a 
cielo  dal  Ficino.  Mons.  Bartolini  ne 
accenna  la  vita  e  Topere,  e  poi  espone 
l'interpretazione  che  l'Attavanti  diede 
nelle  sue  prediche  di  vari  passi  del 
Paradiso,  del  significata  simbolico  di 
Beatrice  e  della  concezione  del  teatro 
de*  beati.  Notevoli  e  piene  di  alta 
scienza  teologica  sono  alcune  osser- 
vazioni e  spiegazioni  proposte  dal- 
l'eloquente oratore. 

Ultimo  di  tempo,  ma  non  di  me- 
rito è  lo  studio  sopra  i  versi  latini 
che  si  scambiarono  Giovanni  Del  Vir- 
gilio e  l'Alighieri.  Il  chiaro  dantista 
ne  ricerca  e  determina  l'occasione,  il 
tempo,  Tautenticità,  la  forma  e  il 
contenuto  con  raffronti,  '  cenni  sto- 
rici, riflessioni  e  note,  utilissime  al- 
l' intelligenza  dei  componimenti  di 
due  poeti.  Il  meglio  però  dell'opu- 
scolo è  la  nuova  traduzione  in  versi 
sciolti  che  segue  il  testo,  traduzione 
piana,  chiara,  e  assai  lodevole,  chi 
pensi  alle  gravi  difficoltà  e  alle  oscu- 
rità de'  carmi,  dovute  vincere  dal  ge- 
nio poetico  del  traduttore. 

Noi  ci  congratuliamo  coll'illustre 
monsignore  di  questi  suoi  eruditi  e 
sapienti  lavori,  onde  nella  letteratura 
dantesca  si  accrescono  i  suoi  meriti 
già  grandi,  se  non  generahnente  ri- 


LETTERATURA 


229 


conosci  ali  da  chi  non  ha  ancora  o- 
blìato  nelle  discussioni  letterarie  un 
pò*  di  vecchio  anticlerieaiisnio,  ora 
fortunatamente  assai  nel  calo.  In 
mezzo  alla  pletora  di  studi  danteschi 
inutili  o  strani  o  mal  fondati  si  prova 


un  sollievo  quando  penne,  come  quel- 
la deir  illustre  Custode  dell' Arcadia, 
ce  ne  presentano  di  sodi,  proficui  e 
retti  per  idee  filosofiche  e  teologiche 
e  per  pregio  di  contributo  esegetico 
e  positivo. 


G.  LANZ ALONE.  —  Accenni  di  critica  nuova  (seguito  a  L'arte  vo- 
luttuosa) con  prefazione  di  Angelo  De  Gubernatis,  3*  edtz.  Mi- 
lano, 1907,  8«,  204  p.  L.  1,50. 


Contro  la  crìtica  d'oggidì  la  quale 
sfruttando  Taura  del  predominio  che 
gode,  vorrebbe  passasse  per  dogma 
essere  Parte  indipendente  dalla  mo- 
rale, da  parecchi  anni  leva  la  voce 
il  prol  Lanzalone  e  addita  i  gravis* 
simi  pericoli  e  danni  che  non  solo 
alla  letteratura  e  all'arte  stessa,  ma 
e  molto  più  alla  coltura  morale  e  ci- 
vile ne  provengono. 

E  in  questo  volumetto  egli  ha 
raccolto  vari!  suoi  scritti,  che  toc- 
cano specialmente  dell'arte  del  D'An- 
nunzio e  del  Fogazzaro,  de'  prìncipii 
estetici  del  Croce,  delle  relazione  fra 
l'arte  e  la  morale  e  dello  spirito  dan- 
tesco. Buona  logica,  «buon  gusto  e 
buon  criterio  sono  Tarmi  del  Lanza- 
lone contro  gli  avversari,  che  con- 
fondono l'acquisto  dell'arte  coU'eser- 
cizio  sociale  di  essa;  quello  è  come 
lo  studio  della  medicina  o  della  mo- 
rale per  un  medico  e  un  predicatore, 
questo  è  l'uso  che  di  cotal  arte  e 
scienza  vuol  forsene  nella  società,  da- 
vanti alla  quale  la  ragione  e  la  ci- 
viltà dettano  quel  riserbo  onde  con- 
viene sia  limitato  l'uso  utile  e  ne- 
cessario del  linguaggio  medicale  e 
lubrico.  Anche  l'artista,  massime  delle 


forme  figurative,  al  par  del  medico 
e  del  moralista  dovrà  sapere  più  di 
quel  che  sciorina  davanti  al  pubblico, 
per  non  errare  nel  disegno  e  nella  de- 
scrizione delle  persone  e  degli  avveni- 
menti, ma  questo  non  gli  dà  il  di- 
ritto di  ofiTrire  alla  lettura  e  alla  vi- 
sta di  tutti,  ciò  che  non  conduce 
a  bene  civile,  etico  e  religioso.  Per- 
chè «  la  morale  non  inceppa  l'arte, 
scrìve  il  nostro  autore,  ma  l'arma  di 
ali  sempre  più  potenti  »  fpag.  33). 
Togliete,  ad  esempio,  il  contenuto 
morale  dalla  Divina  Commedia,  e  in- 
seritevi in  quella  vece  il  contenuto 
d'annunziano  ;  e  il  poema  divino  pre- 
cipita dalla  sua  altezza  perchè  l'arte 
non  può  divinizzare,  se  non  di  effime- 
ra apoteosi,  l'immoralilà  e  il  fango. 
«Se  il  D'Annunzio,  esclama  il  Lan- 
zalone, avesse  per  un  momento  solo 
la  chiara  visione  della  bruttezza  mo- 
rale, cioè  intima,  di  quasi  tutta  la 
sua  opera  artistica,  dovrebbe  morir- 
ne d'orrore  e  disperazione  »  (pagi- 
na 53).  Ma  per  veder  la  morale,  bi- 
sogna almeno,  quand'anche  'non  si 
pratichi,  sentirla,  e  il  sentirla  è  di 
chi  comprende  i  destini  sovrasensi- 
bili  dell'uomo. 


Sac.  EUGENIO  GERONIMI.  —  Corso  di  sacra  eloquenza  ad  uso  dei 
Seminari  secondo  le  norme  della  S.  Sede.  Testo  adottato  dairEpi- 
scopato  Lombardo  nel  Programma  degli  Studi  per  1  Seminari. 
4^  ediz.  riveduta  e  migliorata  dall'Autore.  Como,  Cavallari  e  Bozzi, 
1907,  8«,  389  p.  L.  2. 
A  quest'opera,    cui   già   demmo      lodi  (Vedi  Civiltà  Cattolica,  1^  sett. 

alla  prima  sua  edizione  le   meritate      1888),  basta  per  ogni   raccomanda- 


2:J0 


BIBLIOGRAFIA 


Eione  la  stima  e  il  pregio,  in  cui 
è  tenuta  dall' Episcopato  LorabardO) 
che  la  eleggeva  fra  molte  consimili  a 
testo  pe'  giovani  leviti  crescenti  nei 
seminari  alla  speranza  dei  popoli  e 
della  Chiesa.  E  veramente,  come  in- 
tendeva Tautore,  questo  corso  va  a- 
dorno  di  quelle  doti  di  brevità  suc- 
cosa e  piena,  di  praticità  attuale  e 
sicura  che  si  convengono  a  un  ma- 
nuale compiutissimo  e  acconcissimo 
per  la  scuola.  Dopo  aver  nella  prima 
parte,  ragionato  deireloquenza  sacra 
in  generale,  esposto  quali  debbano 
essere  le  doti  del  sacro  oratore,  la 
materia,  la  forma,  le  parti,  le  con- 
venienze e  razione  del  discorso  sa- 
cro, il  Ceroni  mi  tratta  nella  seconda 
delle  sue  varie  specie,  sia  d'oratoria 
alta,  come  il  sermone,  i  panegirici  e 
i  discorsi  familiari,  le  omelie,  le  mis- 
sioni, le  predicazioni  quadragesimali, 
e  mariane  ecc.,  sia  dell'oratoria  me- 
diana, come  il  catechismo,  gli  eser- 


cizi spirituali,  i  vari  sermoncini  d'oc* 
casione  ecc. 

Ogni  cosa  poi  è  spiegata  secondo 
le  più  ricevute  norme,  tolte  da'  Pa- 
dri, da'  Santi,  da'  più  giudiziosi  orar 
tori  e  precettisti,  specialmente  dai  de- 
creti della  S.  Sede,  e  confortata  da 
luminosi  esempii  accennati,  come  esi- 
ge la  brevità,  di  volo,  ma  che  il  let- 
tore può  da  sé  leggere  a  suo  agio 
nell'opere  stesse  degli  scrittori  sacri. 
Oh  se  i  sacri  oratori  avessero  sempre 
dinanzi  codesti  sani  e  lucidi  ammae- 
stramenti, quanto  miglior  grido  la- 
verebbero, e  maggior  frutto  farebbero 
nella  vigna  del  Signore  I 

Noi  auguriamo  che  a  questo  uti- 
lissimo corso  s'informi  l'era  novella 
della  sacra  predicazione,  a  cui  nuovo 
succo  e  nuova  forza  è  pure  per  venire 
dalla  riforma  degli  studi  teologici  te- 
sté introdotta  dall'autorità  pontificia 
ne'  seminari,  studi  sui  quali  s'appog- 
gia tutta  reloquenza  cristiana. 


ROSA    ARRIGONl.  —  Eloquenza   sacra   italiana  del    secolo   XVII. 
Osservazioni  critiche.  Bontà,  Desclée,  1906,   16°,  114  p.  L.  0,80. 


L'argomento  non  è  nuovo  e  intatto, 
ma  la  signora  Arrigoni  ha  tolto  a  ra- 
gionarne con  maggior  profondità  e 
quindi  della  falsa  eloquenza  sacra  del 
secolo XVII,  studia  la  natura,  l'origine, 
la  forma  e  lo  scopo.  La  ragione  pre- 
cipua di  tal  corruzione,  a  detta  di 
lei,  sta  «  nel  fatto  che  nessun  arte 
risente  così  potentemente  come  Torà- 
tori  a  dell'influenza  della  moltitudine» 
(pag.  13);  e  la  moltitudine  del  secento 
era  di  pessimo  gusto.  A  questo  s'ag- 
giunga la  falsa  estetica,  e  la  poca 
serietà  degli  studi  sacri,  e  s'avrà  quel 
complesso  di  circostanze  e  di  cause 
che  generarono  quella  stranissima, 
vuota  e  ridicola  corruttela  dei  pul- 
pito. Molte  giuste  osservazioni  ed 
analisi  lepide  infiorano  questo  scrit- 
terello,  che  sarebbe  anco   più  lode- 


vole, se  r  Arrigoni  non  si  fosse  fidata 
troppo  del  Dejob,  accettando  da  lui 
anche  la  stolta  affeimazione  che  nel 
secolo  XVII  una  delle  ragioni  del  de- 
generar dell'oratoria  fosse  la  man- 
canza in  Italia  della  libertà  religiosa 
«  soffocata  interamente  dal  concilio 
di  Trento  e  dall'Inquisizione  che  si 
agitava,  minaccioso  e  temuto  spau- 
racchio, di  continuo  agli  occhi  e  alla 
mente  degli  oratori  »  (pag.  23).  Che 
cosa  intenda  la  signora  Arrigoni  per 
libertà  religiosa,  non  sapremmo  in- 
dovinare. Certo  il  senso  del  Dejob  è 
quello  della  libertà  luterana,  ossia  del- 
l'eresia, della  bestemmia,  e  tal  libertà 
sarebbe  stata  in  Italia  licenza  di  fare 
il  male.  C'era,  si,  c'era  nel  secento 
la  libertà  religiosa  di  dire  e  far  il 
bene,  di  predicare,  come  un  Segneri 


LETTERATURA  -  MUSICA 


231 


e  un  Pinamontl;  e  non  eran  già  i 
decreti  del  Concilio  di  Trento  né 
l'Inquisizione  che  tarpassero  le  ali 
a*  genii  oratori  :  altrimenti  non  avrem- 
mo di  queiretà  il  primo  oratore 
sacro  della  nostra  letteratura.  Lungi 
dairincutere  terrore,  il  Tridentino  di- 
fende ì  predicatori  e  scrive  per  essi: 
«  Curent  autem  episcopi  ne  quis  prae- 
dicator  ^el  ex  falsis  in  forma tioni  bus 
vel  alias  calumniose  vexetur  iustam- 
que  de  eis  conquerendi  occasionem 
habeat  »  Sess.  V,  De  ref.  e.  2.  Certo 
quand'anche  non  avessero  propalato 
errori  od  eresie,  non  già  difenderli 
ma  interdir  loro  avrebbero  dovuto  i 
vescovi  quella  forma  di  predica ^.ione 
né  breve  né  facile,  né  soda  né  salu- 
tare, e  tanto  confraria  alla  riforma  pro- 
pugnata dal  Tridentino.  Ma  T univer- 
salità del  cattivo  gusto,   di  cui  non 


eran  scevri  anco  i  prelati,  non  faceva 
loro  veder  degna  di  biasimo  e  di  ca- 
stigo severo  ciò  che  sarebbe  bastale 
per  una  sospensione  e  per  una  sco- 
munica. Del  resto  i  secentisti  cono- 
scevano bene  la  sostanza  della  fede, 
altrimenti  chissà  a  quali  e  quan'i 
errori  li  avrebbe  trascinati  T  impeto 
della  loro  rettorìca;  bensì  s'arrabatta- 
vano d'illuminare  la  sostanza  co'razKi 
matti  dell'  iperboli,  delle  metafore  e 
delle  antitesi  più  sesquipedali  e  tra- 
secolanti. 

Altri  appunti  non  vogllara  fare 
all'osservazioni  critiche  dell'  Arrigoni, 
perchè  generalmente  sono  buone  e 
fondate  sopra  quanto  finora  coi  mi- 
gliori argomenti  s'è  dimostrato.  Il 
libro,  del  resto  è  ben  condotto,  e  colle 
lepidezze  oratorie  che  raduna  offre 
insieme  un  utile  e  dilettevole  lettura. 


G.  GIANNINI.  —  Si  paga  o  non  si  paga*?  Per   canto  e   pianoforte. 
Roma^  Libr.  Sales.   Editrice,  1907,  fui.  picc,  51  p.  L.  5. 


Molto  opportunamente  per  il  tem- 
po di  carnovale  ci  viene  tra  le  mani 
quest'operetta  musicale, che  farà  gran 
piacere  agli  artisti  dilettanti  dei  col- 
legi e  delle  associazioni  giovanili, 
sempre  in  cerca  di  nuove  produzioni 
teatrali  adatte  al  loro  pubblico;  e  il 
trovarle  non  è  cosa  facile.  Ecco  in- 
vece un  piccolo  lavoro  che  servirà 
loro  egregiamente  e  ha  già  servito 
con  ottimo  successo  in  varie  occa- 
sioni. «  Si  paga  o  non  si  paga  »  è 
uno  scherzo  comico  composto  da 
Zeta  (pseudonimo  ben  noto  per  altri 
scritti  a  vantaggio  della  gioventù) 
nel  quale,  in  versi  settenarii  spi- 
gliati e  briosi,  sono  mecsi  in  iscena 
gli  artifizi  di  un  debitore  spiantato 
per  liberarsi  da  un  usuraio  griffa- 
gno;  tema  vecchio  ma  graziosamente 
variato.  Il  maestro  Giannini,  an- 
ch'esso  già   noto    per   altre   ottime 


composizioni,  ha  saputo  vestirne  le 
scene  principali  con  una  musica  facile 
ma  brillante,  che  mette  destramente 
in  rilievo  la  comicità  dell'azione  alla 
quale  si  lega  perfettamente  colla  spon- 
taneità delle  melodie  e  colla  varietà 
del  ritmo.  Tre  cori  assai  l)ene  indo- 
vinati, di  speziali,  di  guardiani  del 
manicomio,  di  becchini  danno  vita 
e  movimento  all'intreccio.  Cosi  alla 
semplicità  dello  scherzo  non  manca  la 
tragicità  dei  contrasti  da  cui  sorge  il 
ridicolo:  e  ridere  abbiamo  sempre  vi- 
sto alla  sua  rappresentazione  quanta 
si  può  ridere  saporitamente  in  una 
serata  onestamente  allegra.  Il  favore 
incontrato  quando  fu  eseguito  nei 
Collegio  pio-latìno-amerifano  di  Ro- 
ma, dove  il  Giannini  è  maestro  or- 
ganista, persuase  a  mandarlo  alle 
stampe,  e  certamente  l'esito  proveri 
che  ebbe  ragione. 


CRONACA  CONTEMPORANEA 


Roma,  31  dicembre  1907  -  9  gennaio  1908. 

I. 
COSE  ROMANE 

1,  Ricevimenti  di  Natale  in  Vaticano.  Il  nuovo  oratorio  del  Perosi  «  Tran- 
situs  animae  »  alla  presenza  del  Papa.  —  2.  Per  le  case  a  buon  mercato. 
—  3.  Riassunto  sulla  delinquenza  cittadina.  Esplosione  neiredificio  della 
Borsa.  —  4.  Inaugurazione  della  nuova  basìlica  alle  Catacombe  di  Pri- 
scilla. —  5.  Decreto  del  S.  Ufficio  riguardante  i  chierici  infetti  di  errori 
modernistici.  —  6.  Morte  del  M.  R.  D.  Pietro  Centoiknti  ex  preposi to 
generale  dei  Pii  Operai. 

1.  Per  la  ricorrenza  delle  feste  Natalizie  e  del  capo  d' anno  sua  San- 
tità Pio  X  ricevette  in  varie  udienze  secondo  il  costume  il  Sacro 
Collegio  dei  cardinali,  il  corpo  diplomatico  accreditato  presso  la  Santa 
Sede,  il  Gran  Maestro  dell'Ordine  di  Malta  il  principe  Colonna  assi- 
stente al  Soglio,  e  gli  altri  membri  della  Corte  pontificia  e  della 
nobiltà  romana.  Nella  stessa  occasione  il  ministro  di  Russia  presso 
la  Santa  Sede  rimise  al  Sommo  Pontefice  le  lettere  del  suo  governo 
per  le  quali  veniva  elevato  alla  carica  di  ministro  plenipotenziario, 
e  il  barone  Wolfram  de  Rotenhan  inviato  straordinario  e  ministro 
plenipotenziario  di  Prussia  presso  il  Vaticano  prendeva  congedo  dal 
Santo  Padre  rimettendogli  le  lettere  imperiali  che  ponevano  fine 
alla  sua  missione  diplomatica. 

Il  Perosi  ha  già  da  un  pezzo  legato  il  suo  nome  e  la  sua  fama 
agli  oratorii,  da  lui,  dopo  lungo  oblio,  rimessi  in  voga  con  quel 
magistero  d' arte  che  ornai  tutti  sanno.  La  corona  già  ricca  s*  ac- 
crebbe testé  di  nuove  gemme  in  quel  gruppo  di  lavori  musicali  re- 
centemente eseguiti  nella  Sala  Pia  all'uopo  edificata;  cioè  due  «hì ^ 
intitolate  «  Roma  »  e  «  Venezia  »,  il  Pater  di  Dante,  ed  il  Transitus 
animai. 

Le  due  composizioni  di  genere  sinfonico  che  con  nome  fran- 
cese si  chiamano  Suites  erano  forse  il  soggetto  di  maggior  cu- 
riosità per  la  novità  del  genere  non  ancora  tentato  dal  maestro;  ma 
il  lavoro  di  maggior  importanza  era  il  Transitus  animae  da  lui  messo 
sotto  forma  di  oratorio,  benché  ridotto  alla  più  semplice  espressione. 
Non  sono  che  due  gli  interlocutori  :  l'anima  del  morente  e  il  coro 
dei  fedeli  che  assistono  all'agonia  recitando  le  preghiere  della  sacra 
liturgia.  I  versetti  del  Miserere  esprimono  i  gemiti  dell'anima  tre- 
mante e  pentita,  alla  quale  il  coro  risponde  invocando  per  lei  i  santi 


COSE  ROMANE  233 

con  dolcissima  frase  piena  di  espressione  supplichevole  ma  Oduciosa. 
Le  due  strofette  del  Maria  mater  graiicie,  affidate  ai  soprani  e  con- 
tralti soli,  sono  di  un  effetto  semplice  ma  delizioso  dopo  Tagitazione 
dei  passi  precedenti  ;  e  la  maestosa  frase  deirin  paradisum  dedueani 
te  angeli  imitata  dal  gregoriano   finisce   tutto   il  lavoro.    L'oratorio 
porta  l'impronta  di  un'ispirazione  sempre  sostenuta,  larga  e  solenne, 
e  quantunque  il  soggetto  per  la  semplicità  del  dialogo  e  l'uniformità 
dei  sentimenti  potesse  riuscire  monotono,  il  Perosi  lo  seppe  variare 
colla  ricchezza  della  sua  vena  melodica  e  colla  profonda  conoscenza 
dei  secreti  dell'arte.  -«-   Anche  la  cantata  composta  sulle  terzine  del 
Pater  noster  tratte  dal  Purgatorio  di  Dante,  scritta  sullo  stile  fugato, 
fu  assai  gustata  e  applaudita.  Le  esecuzioni,  dovute  all'eccellente  corpo 
dell'orchestra  romana  e  ad  una  grandiosa  massa  corale  sotto  la  di- 
rezione vibrante  del  Maestro,  si  succedettero  tre  volte  con  crescente 
favore  dei  periti  nell'arte  il  cui  giudìzio,  nella  critica  dei  giornali 
d'ogni  colore,  fu  unanime  nel  rilevare  i  pregi  d'una  musica,   che 
ancora  una  volta  s'affermava  gloriosamente.    Nella  parte  sinfonica 
fu  notato  specialmente  il  terzo  tempo  della  suite  «  Venezia»  il  quale 
basterebbe  a  coronare  il  Perosi  quale   compositore  di  prima  forza. 
Compiuto  il  breve  ciclo  di  Roma,  le  nuove  opere  perosiane  hanno 
varcato   subito  i  confini  d'Italia,   e  l'Autore  stesso   è  partito   per 
guarentirne  meglio   le   sorti    gloriose,  cominciando  da  Varsavia  e 
Pietroburgo.   Prima  però  di  lasciar  l'Italia  a  suggello  degli  allori 
mietuti   e  a  più  lieto  auspicio  di   quelli  che  era  chiamato   a  mie- 
tere all'estero,  il  Perosi  ebbe  l'invidiata  fortuna  di  dirigere  l'ese- 
cuzione dei  suoi  pezzi,  in  un'audizione  solenne,  alla  presenza  del 
Pontefice  Pio  X,  l'augusto  mecenate  del   giovine  Maestro.  Fu  uno 
spettacolo  di  quelli  che  nella  loro  caratteristica  grandiosità  ripor- 
tano il  nostro  pensiero  ai  trionfi  dell'antica  e  grande  arte  italiana. 
Che  quadro  splendido  per  la  musica  del   Perosi  quella  sala  Regia, 
dove  fu  eseguita,   colle  sue  vistosità  classiche,  colle  grandi  figure 
istoriate  in  quell'ambiente  augusto  del  Vaticano  dove  palpitano  ì  ri- 
cordi di  tante  glorie  d'arte  e  di  artisti   insuperabili!    E  quando  si 
pensi  che  alla  dignità  dell'ambiente  rispondeva  quella  dell' uditorio 
sceltissimo  e  singolarissimo,  formato  da  una  corona  smagliante  di 
cardinali,  di  prelati,  di  cavalieri  di  Malta,  di  membri  del  corpo  di- 
plomatico, di  un  folto  gruppo  di  famiglie  patrizie  romane  ed  estere 
con  a  capo  la  figura  maestosa  e  veneranda  del  Pontefice,  ognun  vede 
il  carattere  di  finezza  ed  elevatezza  che  il  trattenimento  dovette  avere 
e  che  si  rivelò  anche  dall'attenzione  religiosa  con  cui  l'uditorio  segui 
lo  svolgersi  dell'  esecuzione.  Il  Pontefice  stesso  dava  ogni  volta  il  segno 
dell'applauso  e  questo  seguiva  spontaneo  e  caloroso.  Ui  a  volta  dì  più 
l'arte  era  degna  della  Chiesa  e  della  religione  che  ne  furono  sempre 
ispiratrici  gloriose. 


234  GRONArA    CONTEMPORANEA 

2.  Il  problema  che  grandemente  preoccupa  molte  città  in  Italia  come 
fuori  è  quello  delle  abitazioni  :  esso  si  agita  vivacemente  in  questi 
giorni  a  New  York  e  in  quasi  tutte  le  grandi  cittA.  nord-americane 
come  in  località  più  vicine  a  noi,  e  vi  si  studiano  i  modi  pratici  coi 
quali  sopperire  alTurgenle  bisogno  del  popolo.  Milano,  Torino  hanno 
in  4|iialotie  modo  sciolto  il  problema,  mentre  Napoli  porge  rallegro 
spettacolo  di  interi  rioni  ribelli  ad  ogni  pagamento  di  fitto.  Da  Roma 
quetilo  disagio  che  si  fa  sentire  da  un  pezzo  dovea  essere  allontanato 
vìtloriosamente«ìon  la  salita  al  Campidoglio  del  consiglio  comunale  por- 
tnlodai  blocco,  È  noto  che  il  programma  presentato  agli  elettori  roniani 
per  strapparne  il  voto  abbracciava  le  grandi  prospettive  di  un  migliora- 
nienlo  e<*onomico  mediante  il  ribasso  delle  pigioni.  Il  popolo  si  attende 
di  giorno  in  giorno  una  trovata  geniale  per  cui  costretti  i  proprietari 
a  amettere  o  diminuire  le  loro  pretese,  la  bella  promessa  divenga  una 
nnillà.  Né  ci  è  da  dire  che  in  Campidoglio  si  dorma,  perchè  abbiamo 
^ià  visto  Tassessore  d'igiene  trattar  sollecitamente  da  pari  suo  la  qui- 
strone  dei  cappuccini,  con  qual  esito  però  lo  sanno  i  nostri  lettori. 
xVnche  l'assessore  per  Tistruzifue  che  non  scherza  decretò  d'un 
ti  ulto  Tabolizione  della  vacanza  scolastica  il  giorno  di  S.  Giovanni 
cht^  ptT  Roma  è  festa  di  precetto;  e  il  torto  non  fu  suo  se  i  ragazzi 
alimentandosi  dalla  scuola  fecero  che  il  nuovo  portato  non  maturasse: 
ma  11  Sindaco  da  uomo  pratico  prese  le  mosse  proprio  dalie  abi- 
tazioni, e  visto  e  considerato  che  un  ribasso,  anzi  una  stasi  delle  pi- 
gioni lira  pel  momento  un  disegno  inattuabile,  credette  di  regolarsi 
ili  tallo  e  per  tutto  come  la  massima  parte  dei  padroni  di  casa,  e 
du  vero  israelita  di  botto  aumentò  di  cento  lire  il  fitto  di  certi 
mHgnizinr  di  sua  proprietà  in  via  Torino.  Pel  solo  guadagno  di  po- 
che lire  é  probabile  che  il  Nathan  non  si  sarebbe  esposto  al  bersa- 
j^liu  degli  avversarli,  deve  quindi  aver  visto  assai  lontano  il  giorno 
ili  cut  avverrà  il  ribasso  dei  fitti,  e  di  fronte  a  un  interesse  rile- 
Viinle  ha  pensato,  può  darsi,  essere  di  secondaria  importanza  la  pub- 
kìViL'iì  opinione.  Quando  poi  i  popolari  si  saranno  ridestati  e  prote 
slf^raimo,  il  Nathan  si  troverà,  secondo  i  computi  che  potrebbe  aver 
fatti,  u  legiferare  in  Senato,  e  l'essere  un  dì  asceso  in  Campidoglio 
jion  sark  stato  alla  fine  senza  ottimi  risultati  per  lui.  Probabilmente 
Unum  avrà  poco  da  rallegrarsi  con  quelle  turbe  ignare  di  amministra- 
Kìorìe,  rimpinzate  di  spropositi,  sature  di  ambizioni  e  di  rancori  che 
foi'tuaf^o  il  suo  municipio  rosso  fiammante  cui  sono  affidati  per  iscia- 
gura  i  suoi  interessi  vitali. 

lì,  Riv^olgendo  uno  sguardo  retrospettivo  alla  cronaca  romana  del- 
l'anno or  ora  tramontato  rileviamo  i  seguenti  dati  rivelatori  del  li- 
vello ivi  quale  discende  con  ispaventoso  progresso  la  pubblica  mo- 
rulitiV    Nel  detto  periodo  si  sono  registrati   484   furti    notevoli,    che 


COSE!   ROMANE  235 

degli  innumerevoli  seccndarii  sarebbe  pre88f)chè  impossibile  tenere 
il  computo  :  506  ferimenti  gravi  dovuti  per  io  più  al  coltello,  arma 
a  buon  prezzo  posseduta  quasi  generalmente  da  ogni  popolano  e  ma- 
neggiata con  destrezza  per  Tu  so  che  esso  ne  fa  uscito  appena  di 
fanciullo;  e  47  gravi  omicidli,  di  quelli  che  si  segnalano  per  circo- 
stanze addirittura  mostruose  e  nefande  e  che  fissano  Tultimo  limite 
deir  umano  abbrutimento.  Ma  la  perversione  suicida  fu  quella  che 
superò  anche  in  numero  gli  altri  delitti,  e  destò  raccapriccio  pel 
contributo  giovanile  tristamente  largo  essendo  i  quattro  quinti  dei 
oli  casi  di  suicidio  avvenuti  per  ragione  di  amore  ed  alcuni  per 
assai  futili  motivi,  come  ad  esempio,  la  severa  correzione  paterna 
per  cui  qualche  giovanotta  si  affogò  nei  vortici  del  Tevere  o  fredda- 
mente si  diede  a  ingoiare  le  pastiglie  di  sublimato.  Un  giornale 
cittadino,  che  suol  darsi  Taria  solenne  di  moralizzatore,  sotto  il  titolo 
quoUdiatw  suicidio  esclama  al  proposito  «  triste  effetto  delia  vita 
febbrile  ed  intensa  dei  grandi  centri  che  stanca  e  fiacca  nervi  e 
cervello  »  non  accorgendosi  o  fingendo  di  non  accorgersi  che  il 
triste  effetto  è  legittima  conseguenza  dei  principìi  materialistici  e 
aotireligiosi  che  esso  si  affatica  giornalmente  a  diffondere,  e  che  in 
molti  è  frutto  di  quella  educazione  laica  la  quale  verrebbe  impar- 
tita largamente  a  tutti. 

A  chiudere  T elenco  desolante  anche  troppo  si  aggiunse  neir ut- 
timo  giorno  deiranno  una  terribile  esplosione  alla  Borsa  di  Roma. 
Allo  scoppio  terribile  tenne  dietro  la  caduta  del  lucernario  centrale, 
rabbatti  mento  dei  tramezzi  che  dividevano  le  varie  saie,  il  crollo  dei 
pavimenti  negli  ufflcii  del  primo  e  secondo  piano,  la  rottura  dì  tutti 
i  cristalli  deiredificio  oltre  quelli  di  molte  case  circostanti.  L'angoscia 
fu  vivissima  specialmente  in  quanti  potevano  supporre  i  loro  cari 
vittime  del  disastro  in  quel  momento  di  operazioni  boràistiche.  Veq- 
tidue  furono  i  feriti  immediatamente  soccorsi,  ma  uno  di  essi  morì 
il  giorno  appresso,  proprio  il  custode  della  Borsa,  con  frattura  alla 
base  cranica.  Sulla  causa  si  opinò  variamente,  e  V  incertezza  destò 
nel  re  parole  di  poca  soddisfazione  per  coloro  cui  incombeva  obbligo 
di  venirne  a  capo,  come  deplorò  la  poca  sagacia  e  della  questura  e 
dei  carabinieri  nel  rintracciare  l'uccisore  dell' ingegnere  Arvedi  bru- 
talmente trucidato  e  derubato  nel  suo  scompartimento  di  prima  classe 
nel  viaggio  in  ferrovia  da  Roma  ad  Ancona.  Quanto  alla  Borsa  si 
parlò  di  una  bomba  fatta  esplodere  a  scopo  di  furto,  data  la  coinci- 
denza della  fine  di  mese  e  di  anno  e  i  grandi  valori  ivi  depositati; 
altri  diedero  la  versione  confermata  dalle  indagini  seguenti  d'una 
fuga  di  gas  in  certo  ambiente  chiuso,  nel  quale  entrato  un  fattorino 
con  raccendere  un  fiammifero  per  fumare  vi  avesse  prodotto  Tac- 
censione  e  lo  scoppio.  Ma  qualunque  voglia  essere  stata  la  cagione, 


236  CRONACA   CONTEMPORANEA 

lo  scoppio  produsse  gravi  danni  nell'edificio,  sembrando  oggi  mal 
sicura  la  stessa  facciata  dai  grandi  massi  impassibili,  residuo  del- 
rantlco  tempio  di  Nettuno  edificato  da  Antonino,  e  i  danni  alle 
persone  potevano  divenire  assai  più  luttuosi  se  il  disastro  fosse  ac- 
caduto un  venti  minuti  prima,  quando  Taula  era  gremita  del  maggior 
numero  di  frequentatori. 

4.  Il  giorno  31  dicembre  sacro  alla  memoria  del  papa  S.  Silvestro 
ebbe  luogo  T  inaugurazione  della  basilica  intitolata  al  suo  nome 
testé  ricostruita  sul  cimitero  di  Priscilla.  Il  felice  avvenimento  è  do- 
vuto alla  geniale  iniziativa  del  professore  Orazio  Marucchi,  il  quale 
nel  1890  scoperse  gli  anticbi  muri  della  basilica  distrutta  e  ne  pro- 
pose la  risurrezione  ;  come  va  ascritto  alla  Commissione  di  archeo- 
logia sacra  che  vi  pose  grande  amore  e  cui  il  re  donò  Tarea  sulla  quale 
ora  sorge  il  nuovo  monumento,  al  concorso  pecuniario  di  cospicui 
personaggi,  specialmente  del  card.  Merry  del  Val  e  di  mons.  Vanden- 
branden,  e  finalmente  alla  intelligente  direzione  tecnica  dei  signori 
Bevignani  e  Kanzler.  L'antica  basilica  era  stata  eretta  nei  tempi 
della  pace,  nel  IV  secolo,  e  i  pellegrini  vi  visitarono  i  sepolcri 
delle  sue  catacombe  assai  celebri,  finché  nel  secolo  IX  non  giunse 
il  tempo  del  trasferimento  di  quei  santi  corpi  alle  varie  chiese  della 
città,  che  segnò  l'abbandono  del  cimitero  e  della  chiesa  e  la  seguita 
rovina  della  basilica. 

Le  antiche  costruzioni  richiamate  a  luce  sono  ricoperte  da  due 
tetti  in  modo  da  formare  due  basilichette  l'una  posta  avanti  all'altra: 
ad  esse  si  giunge  pel  cimitero  di  Priscilla  dalla  via  Salaria  salendo 
la  scala  che  dal  sottosuolo  ivi  mena,  incontrandosi  in  due  aule  ab- 
sidate  con  avanzi  di  sepolcri  nel  pavimento  e  iscrizioni  nelle  pareti 
(in  cima  alle  quali  furono  collocate  le  copie  di  quelle  insigni  sto- 
riche della  basilica,  riferite  dalle  collezioni  epigrafiche)  e  innumere- 
voli altre  memorie  di  quei  tempi  remoti.  Nella  solenne  funzione  della 
mattina  ebbe  luogo  la  messa  pontificale  del  card.  Respighi  ed  una 
conferenza  del  prof.  Marucchi  sul  cimitero  e  sulla  nuova  basilica,  e 
nel  pomerìggio,  dopo  un'altra  conferenza  dello  stesso  illustre  archeo- 
logo, si  cantarono  per  gli  ambulatori!  le  litanie  dei  santi  e  nella  ba- 
silica il  Te  Deum  seguito  dalla  benedizione  impartita  dal  card.  Merry 
del  Val. 

5.  Dagli  Atti  delle  Congregazioni  romane  portiamo  a  notizia  dei 
lettori  una  istruzione  del  Santo  Ufficio  diretta  agli  Ordinarli  ed  ai 
varii  superiori  delle  famiglie  religiose  riguardanti  i  chierici  imbevuti 
degli  errori  modernistici  e  la  condotta  da  tenersi  dai  superiori  verso 
di  loro. 

Receatissimo  Decreto  Lamentabili  sane  exitu  die  3  Julii  e.  a.  ab  hac 
S.  Congregatione  S.  Romanae  et  Universalis  Inquisitionis,  iussu  D.  N.  Pii 


COSE   ROMANE  237 

Papae  X,  notati  atque  proscripti  sunt  praecipui  quidam  errores  qui  nostra 
aetate  a  scriptoribua,  eCTrenata  cogitandi  atque  scrutandi  libertate  abreptis, 
sparguntur,  et  aitioris  scientiae  fuco  et  specie  propugnantur  K 

Quum  autem  errores  occulti  serpere,  et,  quod  maxime  luctuosum  est, 
ineautos  animos,  iuvenum  praesertim,  occupare  soleant,  ac  semel  admissi 
diffieillime  radicitus  ex  animo  evellantur,  immo,  etiam  eradicati,  plerumque 
sponte  sua  repullulent,  opportunum  visum  est  Eminentissimis  et  Reveren- 
dissimis  Dominis  Gardinalibus,  in  rebus  fldei  et  morum  una  mecum  Inqul- 
sitorìbus  Generalibus.  Decreto  supra  laudato  monita  quaedam  adiungere, 
quibus  plenìuà  et  efficacius  attingatur  finis  quem  S.  Sedes  in  reprobandis 
errori  bus  sibi  proposuerat,  consequendum. 

Memores  igitur  imprimis  sint  ad  quos  pertinet,  necessarìum  esse  ut 
sive  in  Seminariis  ciericorum  saecularium  et  studiorum  domibus  Religio- 
sorum,  siv^e  in  Universitatibus,  Lyceis,  Gymnasiis  aliisve  educationis  col- 
legiis  Tel  institutis,  a  iuvenum  institutione  omnino  removeantur  modera- 
tores  atque  magistri  qui  damnatis  erroribus  infecti  cognoscuntur,  vel  eorum 
siispecti  merito  hab;:ntur. 

Necessarium  pariter  erlt  interdicere  praesertim  Seminariorum  alumnis 
ac  universim  viris  ecclesiasticis,  ne  nomen  dent  libellis  periodicis,  quibus 
neoterici  errores  sive  aperte  propugnantur  sive  latenter  insinuantur,  neque 
quidquam  in  eis  publici  iuris  facìant.  A  qua  regula  non  deflectant,  etsi 
aliquando  gravis  ratio  aliud  suadere  videatur,  nisi  de  consensu  Ordinarli. 

GonsuUum  postremo  erit  sacram  ordinationem  diCTerre  vel  etiara  prorsus 
denegare  ilsqui,'  quod  Deus  avertat,  neotericis  erroribus  imbuti  essent,  quos 
non  ex  animo  raprobarent  atque  reiicerent. 

His  autem  prò  zelo,  quo  erga  gregem  sibi  creditum  animantur  Ordi- 
nari!, illa  adiicere  non  omittant  Consilia  ac  remedia  quae  prò  ratione  lo- 
eorum  et  circumstantiarum  opportuna  iudicaverint  ad  zizania  penitus  ex 
agro  Domini  evellenda. 

Datum  Romae  ex  Aedibus  S.  0.,  die  28  Augusti  1907. 

S.  Card.  Vanndtelli. 

6.  Nato  a  Gramo-NevaDO  nel  1820,  il  M.  R.  P.  Centofanti  entrò  ben 
presto  nel  seminarioAversano,  ed  ivi  venne  ordinato  eacerdote.  Tornato 
in  famiglia,  al  suo  spirito  arrideva  più  la  solitudine  del  chiostro  che 
il  mondano  rumore,  onde  si  ritirò  nel  Convento  dei  Pii  operai  di 
S.  Nicola  alla  carità  in  Napoli.  E  fu  tale  il  suo  attaccamento  a  questo 
luogo  del  suo  ritiro,  che  quando  per  la  legge  di  soppressione  del 
1860  tutti  i  padri  ne  furono  espulsi,  egli  volle  rimanervi  conten- 
tandosi di  alloggiare  in  una  stamberga  che  serviva  da  ripostiglio  per 
le  legna.  Fu  più  volte  designato  airuflBcio  di  Parroco  e  di  Vescovo, 
ma  non  volle  addossarsi  mai  tanto  onerosi  carichi  e  solo  la  defe- 
renza ai  Pii  operai  lo  indusse  ad  accettare  Tufficio  di  Preposito  Ge- 
nerale deirOrdine.  Ebbe  facile  adito  in  molte  nobili  famiglie,  e  in 
tutte  lasciò  il  più  caro  ricordo  della  sua  bontà.  Non  disdegnò,  anzi, 
■  Gfir.  Acta  S,  Sedia,  voi.  40,  pag.  470. 


238  CRONACA   CONTEMPORANEA 

amò  gli  umili  e  li  confortò  colPopera  e  col  coiìsìglìo.  Scrisse:  Cenni 
storici  di  S.  Tammaro,  e  V  Ufficio  di  S.  Tammaro,  oltre  quello  di 
S,  Nicola  che  furono  stampati  a  sue  spese.  E  nel  luogo  del  suo  ri- 
tiro morì,  com'era  vissuto,  santamente  il  30  dicembre  1907. 

II. 
COSE  ITALIANE 

I.  Prima  tappa  della  Camera.  —  2.  Nuovo  Ministro  della  guerra.  —  3.  La 
scomunica  maggiore  al  periodico  milanese  il  liinnovamento,  —  4.  Let- 
tera della  Lega  de'  padri  di  famiglia  ad  alcuni  senatori  e  deputati.  —  ' 
5.  Pel  ricoUocamento  dei  crocifissi  nelle  scuole  al  comune  di  Alessandria. 

1.  La  Camera  prese  le  vacanze  natalizie  il  21  dicembre,  dopo  un  pe- 
riodo di  lavori  parlamentari  non  troppo  lungo  in  vero,  né  troppo 
vivace;  pure  a  guardar  detto  periodo  dal  lato  della  fecondità  non 
può  non  dirsi  eccezionalmente  fecondo.  Tra  i  disegui  di  legge  rima- 
sti all'ordine  del  giorno  per  le  vacanze  estive  furono  menati  a  ter- 
mine quelli  sopra  il  reclutamento  delV  esercito:  il  bilancio  della  emigra" 
sione  che  forni  al  problema  assai  complesso  e  tutt*ora  non  risolto 
nella  sua  ampiezza,  tema  a  larghe  discussioni:  le  modificasfioni  or- 
ganiche del  corpo  sanitario  militare  ed  altri  progetti  di  secondario 
valore.  Importanti  studii  su  disegni  di  legge  furono  quelli  pre- 
sentati pel  trattato  di  commercio  con  la  Russia:  per  i  provvedi- 
menti urgenti  ai  danni  deirultimo  terremoto  di  Calabria  e  delle  allu- 
vioni nelPalta  Italia:  la  legge  bancaria,  destinata  a  dare  maggiore 
elasticità  alla  circolazione  fiduciaria.  Né  le  quistioni  sociali  furono 
trascurate  dal  Parlamento  nel  breve  tempo  de'  suoi  lavori  e  quindi 
venne  approvata  una  legge  di  abolizione  del  lavoro  notturno  dei  panet- 
tieri, da  tempo  domandata  dal  gruppo  socialista  e  dail* ufficio  del  lavoro, 
ed  in  gen^^re  da  una  tenace  e  forse  ordinata  agitazione  dei  lavoranti 
panettieri  ;  detta  abolizione  introdotta  già  in  varii  luoghi  non  pare 
stia  recando  le  disastrose  conseguenze  che  gli  avversarii  prevede- 
vano. Le  modificazioni  alla  legge  sulle  case  popolari  ed  economiche 
che  importa  una  larga  riforma  della  legge  1903  a  fine  di  affrontare 
meglio  il  problema  degli  alloggi  popolari  ed  economici  e  prepararne 
la  soluzione:  il  contratto  di  lavoro  insieme  all'arbitrato  obbligatorio 
vennero  a  colmare  delle  lacune  che  si  deploravano  nella  nostra  le- 
gislazione. 

!i.  Una  nuova  crisi  si  aperse  nel  ministero  il  29  dicembre  per  la 
quale  Ton.  Vigano  lasciò  il  portafoglio  della  guerra.  È  il  sesto  mi- 
nistro in  poco  più  di  un  anno,  dopo  il  Maiorana  al  tesoro,  il  Massimìni 
alle  finanze,  il  Gallo  alla  giustizia,  il  Fucinato  alla  istruzione,  il  Gian- 


COSE   ITALIANE  239 

turco  ai  lavori  pubblici.  L'oii.  Vigano  meritò  lode  se  dopo  l'esperi- 
mento  fatto  si  convinse  delia  convenienza  di  sottrarsi  dai  dirigere 
un'amministrazipae  così  delicata  e  ai  tempo  stesso  così  complessa, 
e  di  essersi  indotto  a  dimettersi  prima  che  la  commissione  d' inchiesta 
portasse  le  sue  conclusioni  dinanzi  al  Parlamento.  Ciò  non  ostante 
le  dimissioni  per  le  circostanze  in  cui  vennero  date  lo  fecero  ber- 
saglio di  poco  benevoli  commenti  :  ad  ogni  modo  esse  furono  ac- 
cettate dal  re,  il  quale  con  decreto  dello  stesso  giorno  nominò  il 
successore  nella  persona  dell'on.  Severino  Casaoa  ingegnere,  e  se- 
natore del  regno.  Questi  fu  deputato  per  cinque  legislature  :  eletto 
sindaco  di  Torino  ebbe  la  nomina  di  senatore  il  primo  maggio  1898 
inaugurandosi  quella  esposizione  :  ora  faceva  parte  della  commissione 
d*  inchiesta  sulF  esercito  e  precisamente  della  quistione  dei  materiali 
di  artiglieria:  le  sue  idee  in  fatto  di  religione  gli  fanno  onore,  e  per 
questo  riguardo  dicesi  che  i  cattolici  possono  esser  soddisfatti  della 
sua  partecipazione  al  gabinetto.  Con  tal  nomina  il  governo  dispose  un 
tentativo  giustificato,  pare,  dalla  opportunità  del  momento,  introdu- 
cendo per  la  prima  volta  nel  dicastero  della  guerra  un  ministro  bor- 
ghese, al  quale  sebbene  venga  attribuita  la  qualità  di  eminente  uomo 
parlamentare  congiunta  ali*  altra  di  stimato  amministratore,  non  si 
è  certi  però  se  nelle  cose  militari  abbia  quella  indiscussa  compe- 
tenza richiesta  ali*  uopo,  e  non  si  debba  ridurre  il  tutto  a  tenere 
un  ministro  della  guerra  alla  Camera  ed  un  direttore  pratico,  tec- 
nico air  amministrazione.  —  E  il  tentativo  consisterebbe  in  una  dis- 
simulata concessione  air  antimilitarismo  pur  essendo  un  rimedio 
al  male  che,  dallo  stato  latente  venuto  ultimamente  alla  luce,  richie- 
deva un  rimedio  straordinario  alla  straordinaria  decomposizione 
onde  è  minacciata  T  amministrazione  più  importante,  cui  è  affidata 
la  difesa  della  patria.  Nel  discorso  che  il  Casana  rivolse  ai  diret- 
tori ufficiali,  capi  divisione  e  capi  servizio  autonomi  del  ministero 
della  guerra  disse  che  il  ministro  borghese  ha  questo  scopo  prin- 
cipale di  curare  tutto  ciò  che  è  incluso  nei  suoi  poteri  ammini- 
strativi, e  che  rimangono  affidate  al  sotto  segretario  le  alte  quistioni 
militari,  ciò  che  sì  riferisce  ai  servizii  tecnici,  air  ordinamento  e  alla 
mobilitazione  dell*  esercito  :  d*ora  innanzi  per  quanto  si  riferisce  ad 
attribuzioni  strettamente  militari  i  capi  servizio  del  ministero  ricor- 
reranno in  modo  diretto  al  generale  sotto- segretario,  il  quale  rife- 
rirà al  ministro  quando  lo  giudicherà:  questo  sistema  bene  applicato 
produrrà  a  parere  del  ministro  grandi  beneficii  ali*  esercito.  A  sotto- 
segretario della  guerra,  dopo  le  dimissioni  presentate  dal  generale 
Valleris,  fu  scelto  il  generale  Segato  uno  dei  più  giovani  comandanti 
di  brigata  avendo  solo  51  anno,  da  pochi  mesi  promosso  a  maggior 
generale;  quelli  che    lo   conoscono  lo  danno   per  uomo  assai   colto 


210  CRONACA.  CONTEMPORANEA 

il  quale  però  aon  si  è  occupato  mai  espressamente  di  problemi  coa- 
cernenti  ramministrazione  e  T  organizzazione  militare. 

3.  Poiché  tutti  i  tentativi  di  far  desistere  i  compilatori  del  Bin- 
novamenio  dall'opera  intrapresa,  e  tutti  gli  sforzi  di  ricondurli  sulla 
via  dritta  riuscirono  vani,  l'arcivescovo  dì  Milano  card.  Ferrari  fece 
loro  pervenire  il  di  23  decembre  un  decreto  col  quale  proibiva  la 
continuazione  del  periodico  sotto  pena  di  scomunica  per  i  suoi  di- 
rettori, scrittori  e  collaboratori.  Il  decreto  rammenta  gli  antecedenti 
della  pubblicazione  svoltisi  tra  la  pertinacia  degli  scrittori  e  la  lon- 
ganimità dell'autorità  ecclesiastica,  e  conchiude  in  questi  termini: 
«  Perciò  flon  solo  per  la  nostra  autorità  ordinaria,  ma  anche  per 
l'autorità  pontifìcia,  in  tal  caso  particolarmente  a  noi  delegata» 
strettamente  vietiamo  e  interdiciamo  la  pubblicazione  della  rivista 
che  ha  per  titolo  :  lì  RinnovameniOy  rivista  critica  di  idee  e  di  fatti 
sotto  pena  della  scomunica  maggiore  nella  quale  incorreranno  ipso 
facto  tutti  gli  editori,  direttori,  autori,  collaboratori  di  qualsiasi  dio- 
cesi, e  v'incorreranno  anche  se  con  altro  titolo  ed  in  altro  luogo 
fosse  pure  in  altra  diocesi,  e  sotto  qualsiasi  forma  continuassero  l' in- 
terdetta pubblicazione.  » 

Accompagnava  11  decreto  una  lettera  dell'arcivescovo,  il  quale 
anche  in  quell'estremo  passo  si  mostrò  fiducioso  dopo  le  patite  de- 
lusioni con  accogliere  nel  cuore  paterno  straziato  ancora  un  filo  di 
speranza.  Ma  con  rammarico  per  mezzo  di  uno  scritto  pervenutogli 
apprese  il  proposilo  dei  direttori  del  Rinnovamento  di  non  volere  smet- 
tere dalla  pubblicazione,  sicché  in  una  nota  al  foglio  ufficiale  il 
card.  Ferrari  lamentava  che  «  purtroppo  questa  favilla  di  speranza 
si  è  spenta...  così  la  ribellione  alla  autorità  della  Chiesa  é  consu- 
mata, e  lo  scandalo  assai  grave  ». 

4.  Fedele  al  suo  nobile  programma,  la  «  Lega  nazionale  tra  i  padri  di 
famiglia  »  inviò  ultimamente  a  molti  fra  deputati  e  senatori  una  let- 
tera con  la  quale  chiedeva  l'appoggio  autorevole  dei  rappresentanti 
della  nazione  alia  sua  opera  di  difesa  per  la  moralità  contro  la  stampa 
libertina  e  irreligiosa,  e  sappiamo  che  molti  si  sono  affrettati  a  ri- 
spondere, che  aderiscono  pienamente  ai  concetti  in  essa  contenuti.  La 
lettera  é  in  questi  termini  : 

Onorevole  Signore, 

Non  può  al  certo  ignorare  la  S.  V.  0.  come  da  vario  tempo,  ma  ora 
assai  più  intensamente  e  sfacciatamente,  una  stampa  empia  e  libertina  con 
i  suoi  articoli  e  colle  sue  illustrazioni  offenda  non  solo  la  religione  della 
grande  maggioranza  degl' italiani,  ma  sia  scuola  nefasta  d'ogni  sorta  d'im- 
moralità. Qual  danno  immenso  essa  Caccia,  massime  alle  giovani  genera^- 
zioni,  non  è  d*uopo  dimostrarlo;  perchè  bastano  le  sole  statistiche  crimi- 
nali, costatanti  Tognor  crescente  aumento  della  delinquenza  dei  minorenni» 


COSE  ITALIANE  241 

e  le  deficienze  fisiche,  rilevate  dalle  visite  mediche  negli  uflici  di  leva,  per 
rimaner  convinti  a  qual  basso  livello  morale  ed  a  qual  depauperamento  fisico 
siasi  giunti  nella  nostra  Italia.  Ora,  contro  il  dilagare  di  tanta  empietà  e  di 
tante  sozzure,  causa  principale  d{  cosi  gravi  danni  fisici  e  morali,  un  gruppo 
di  cittadini  romani,  fino  dal  decorso  agosto,  intese  di  costituire,  come  ha 
costituito,  una  Lega  Nazionale  tra  i  Padri  di  Famiglia  (quelli  cioè  che  per 
naturale  loro  missione,  sono  i  più  legittimamente  interessati  a  tutelare  la 
moralità  dei  propri  figli)  per  opporre  un  argine  all'invadente  corruttela  di 
costumi  e  di  educazione  civile.  Con  quali  mezzi  la  Lega  (già  fortunatamente 
diffusa  nelle  principali  città  d'Italia)  intenda  e  voglia  raggiungere  il  suo 
alto  e  patriottico  scopo,  è  detto  chiaramente  nel  programma,  stato  già  pub- 
blicato, e  del  quale  si  ha  l'onore  di  compiegarne  un  esemplare.  Ma,  a  con- 
seguire più  efficacemente  T  intento,  la  Lega,  non  avente  carattere  (giova  il 
notarlo)  politico,  né  confessionale,  ha  bisogno  anzitutto  dell'autorevole  ap- 
poggio  di  coloro,  cui  sono  affidate  le  sorti  della  nazione.  A  tale  effetto  il 
Gomitato  Centrale  di  questa  Lega  si  rivolge  alla  S.  V.  0.  affinchè  si  com- 
piaccia di  onorarla  con  la  sua  preziosa  adesione. 

5.  I  poveri  socialisti  di  Alessandria  hanno  un  diavolo  per  capello 
dopo  Tordine  prefettizio  a  quella  giunta  comunale  di  ricollocare  i 
crocefissi  nelle  scuole.  La  grave  quistione  interessava  da  tempo 
la  cittadinanza,  fin  da  quando,  cioè,  la  giunta  correndo  per  la  via 
della  laicizzazione  aveva  voluto  per  se  il  gran  merito  di  essere  per- 
venuta alla  rimozione  delle  insegne  di  cristianesimo  dai  locali  scolastici. 
La  lunga  serie  di  ricorsi  da  parte  dei  cattolici  e  contro  ricorsi  anti- 
clericali ebbe  l'epilogo  col  trionfo  del  principio  religioso.  La  giunta  riu- 
nitasi per  discutere  sul  decreto  prefettizio  e  ascoltato  il  di  scorso  del  Sin- 
daco intorno  all'opera  di  laicizzazione  intrapresa  dall' amministra- 
zione e  osteggiata  dal  governo,  stabili  di  rassegnare  le  proprie  di- 
missioni e  quelle  del  sindaco.  Il  consigliere  Pozzi  in  questa  occa- 
sione sputò  quanto  fiele  aveva  in  corpo  dicendo  che,  quando  la  politica 
di  un  paese  di  tradizioni  liberali  viene  guidata  dai  ministri  del 
papa,  in  quel  paese  occorrono  violenti  atti  di  sincerità  (alludendo  alle 
dimissioni  ben  auspicate).  «  Non  intendiamo  di  sottostare  a  nessun 
arbitrio,  siamo  qui  non  per  volontà  di  monarca  né  per  grazia  di  Dio, 
ma  per  libera  volontà  della  sovranità  popolare:  rimuovendo  i  cro- 
cefissi dalle  scuole  abbiamo  inteso  togliere  il  simbolo  di  una  reli- 
gione che  si  presentava  alle  tenere  menti  dei  nostri  bambini  con  le 
spasmodiche  contorsioni  di  un  uomo  inchiodato,  noi  che  amiamo  la 
vita  nel  senso  più  pagano  della  parola  non  possiamo  essere  gli  ado- 
ratori delle  piaghe  del  beato  Labre,  né  del  letamaio  di  Giobbe  ».  Il 
breve  riassunto  di  strafalcioni  cosi  bestiali  coi  propositi  inverecondi  val- 
gano a  illuminare  il  popolo  illuso  e  far  scuotere  il  giogo  che  incosciente- 
mente si  è  venuto  fin  qui  accollando.  Anche  l'assessore  della  pubblica 
istruzione  volle  il  merito  di  aver  ammassato  il  suo  cumulo  di  sciocchezze 
1908,  voi.  i,  fase.  1382.  16  11  gennaio  1908. 


24i52  CRONACA    CONTEMPORANEA 

cofichiudendo  magistralmente  il  discorso  coi  gridi  di  abbasso  il  papa, 
viva  il  socialismo;  e  Videa  nuova  comunicando  all'^ran^t  le  pri- 
mizie d*un  suo  commento  si  sbizzari  come  potè  meglio  contro  le  pin- 
zochere, i  preti,  il  prefetto  e,  solito  ritornello  un  pò*  fuor  di  moda, 
la  Dama  bionda  di  Savoia. 

III. 

COSE  STRANIERE 

(Notizie  Generali).  Spagna..  1.  Il  bilancio  della  pubblica  istruzioae.  Una 
bomba  a  Barcellona.  —  %.  Svezia.  I  premii  Nobel.  —  3.  Stati  Uniti.  Il 
bilancio  della  guerra  e  della  marina.  —  4.  Giapponb.  Sua  attività  pro- 
duttiva :  la  mostra  del  1912. 

1.  (Spagna).  Un  trionfo  politico  importante  per  il  presidente  del 
Consiglio  è  riuscita  la  votazione  del  bilancio  della  pubblica  istru- 
zione, sul  quale  Topposizione  cercò  suscitare  un  movimento  di  ostru- 
zione. La  tornata  del  sabato  28  dicembre  si  prolungò  tuttala  notte, 
ma  la  maggioranza  sostenne  unita  il  ministero  e  le  disposizioni  mi- 
nisteriali furono  approvale.  Le  sessioni  delle  Cortes  vennero  riman- 
date fino  al  ^  gennaio. 

A  Barcellona  non  cessano  le  agitazioni  piti  o  meno  audaci  del- 
l^anarcbìa.  La  terribile  esplosione  di  una  bomba  nascosta  nel  portico 
di  un  palazzo  rovinò  buona  parte  del  fabbricato  ed  uccise  un  agente 
dì  polizia.  Furono  sospese  le  franchigie  costituzionali. 

2.  (Svezia).  I  premi  Nobel  per  Tanno  testé  trascorso  sono  stati 
distribuiti  ai  seguenti  candidati:  quello  per  la  pace  fu  diviso  fra 
Luigi  Renault,  francese  e  Teodoro  Moneta,  italiano:  quello  per  la 
fisica  venne  assegnato  al  sig.  Alb.  Michelaon,  di  Chicago:  quello 
di,  chimica  al  sig.  Hans  Buchner,  di  Monaco  in  Baviera:  quello  di 
medicina  al  dott.  Laveran,  di  Parigi:  quello  di  letteratura  al  signor 
Rudyard  Kipling  di  Labore.  Ciascuno  dei  premiati,  oltre  il  montante 
del  premio  in  danaro  che  quest*anno  era  di  lire  190.525,  ricevette 
nu  diploma  con  una  medaglia  d'oro. 

11  Re^nault  professore  di  diritto  internazionale,  membro  dell*  Ac- 
cademia delle  scienze  morali  e  politiche,  ministro  plenipotenziario  e 
membro  della  Corte  permanente  d'arbitrato  all'Aia,  è  il  capo  delia 
scuola  francese  di  diritto  delle  genti.  I)  suo  Trattato  di  diriio  com- 
merciale fu  coronato  dall'  Istituto  di  Francia.  Nel  1902  fu  scelto 
come  arbitro  tra  il  Giappone  e  le  Potenze  europee  Germania,  Fran- 
cia ed  Inghilterra,  in  una  questione  d'imposte  sui  terreni  concessi 
da  quel  Governo. 

Il  Moneta  nato  a  Milano  nel  1833  fu  garibaldino,  poi  giornalista 
e  direttore  del  Secolo  per  molti  anni.  Scrisse  unE  Storia  della  guerra 


NOTIZIE  GENERAL!  24S 

e  della  pacB  nei  secolo  XIX:  la  eeienea  e  la  guerra  al  Transvaal  :  La 
pmce  e  la  difesa  nazionale. 

lì  Michelson,  fisico  tedesco  naturaMzzato  americano,  fa  profes- 
sore alla  Scuola  delle  scienze  applicate  di  Cleveland,  (Ohio)  quindi 
all^unì  versi  là  Clark  di  Worcester  (Massachussetls),  e  dal  1893  a 
cfoella  di  Chicago.  Sono  rimaste  celebri  le  ricerche  colle  quali  egli 
rannodò  la  lunghezza  del  metro  colla  lunghezza  d*onda  del  cadmio. 

Il  Buchner  è  direttore  dell'Istituto  d'igiene,  batteriologo  emi- 
nente; a  lui  si  deve  la  dimostrazione  che  T  infìammazioae,  la  secre- 
zione del  pus,  Televazione  della  temperatura  sono  la  reazione  difen- 
siva delTorganismo  contro  T infezione  microbica.  I  principali  suoi 
lavori  furono  quelli  intorno  alla  contagione  delFantrace,  ali*  influenza 
della  luce  sul  batlerii,  su!  modo  di  diminuirne  la  virulenaa  ecc. 

ll'Laveran  membro  dell*  Accademia  delle  scienze  e  di  quella  di 
oMdicina,  illustrò  il  suo  nome  colla  scoperta  del  modo  d*  infezione 
delle  Mkbri  intermittenti  e  eolio  studio  dei  protozoari  del  sangue. 

Il  Kipling  é  autore  di  novelle,  di  racconti  sulla  vita  nelF  India, 
di  ballate  che  lo  fecero  chiamare  il  Tirteo  sassone:  i  suoi  due  libri 
sulla  Jungla  fKibblicati  nel  IBM  e  1895,  sono  stimati  il  suo  lavoro 
migliore. 

3.  (Stati  Uniti).  Nelle  presenti  congiunture,  dopo  i  rrpetuti  dis- 
sensi col  Giappone  e  la  crociera  intrapresa  nel  Pacifico,  non  pfiiò 
passare  senza  essere  notato  il  bilancio  di  esercizio  per  il  1908-1909  pre- 
sentato dal  secretarlo  del  Tesoro  ;  la  cui  somma  monta  a  3,83^,541,31^ 
lire.  Questo  bilaneio  è  in  aumento  dì  281  milioni  sopra  il  bilancio 
corrente  e  Tau mento  riguarda  quasi  esclusivamente  la  ^erra  e  la 
marina,  di  cui  la  prima  accresce  le  sue  spese  di  180  milioni  e  Taltr»^ 
di  130. 

4.  (Giappone).  Continuano  a  sorgere  qua  e  là  voci  di  malumori 
dell'impero  cogli  Slati  Uniti  ed  ultimamente  anche  coli' Inghilterra 
a  proposito  del  commemo  colle  Indie.  Certo  è  che  la  concorre nia 
giapponese  ba  accaparrato  sotto  la  sua  bandiera  tutto  il  traffico  in^ 
ternazìonale  nell'Estremo  Oriente.  Intanto  le  importazioni  del  Giap- 
pone nei  primi  nove  mesi  del  1907  salirono  a  938  milioni  e  mezzo, 
vantaggiando  di  127  milioni  quelle  dell'anno  precedente.  Le  espor- 
tazioni nello  stesso  tempo  toccarono  circa  913  milioni  con  88  mi- 
lioni di  eccedenza.  Il  commercio  totale  saliva  a  1,651  milioni.  Le 
sole  sete  tra  gregge  e  lavorate  contano  per  280  milioni.  Un  altro 
indizio  del  movimento  e  della  prosperità  finanziaria  é  nei  depositi 
alle  casse  postali  di  risparmio  che  alla  fine  di  settembre  montavano 
a  220  milioni  di  lire. 

L'impero  nipponico  prepara  con  ardore  la  Mostra  internazionale 
del  1912  alla  quale  già  cinque  Stati  europei  hanno  aderito;  e  sono 


244  CRONACi.  CONTEMPORANEA 

già  destinate  aree  speciali  a  espositori  stranieri  nelle  sezioni  di 
elettricità  e  manifatture.  Il  ministero  dell* istruzione  prepara  pure 
una  conferenza  universale  di  medicina  da  tenersi  in  quella  occasione. 

RUi^SIA  (Nostra  Corrispondenza).  1.  L*  inaugurazione  solenne  della  terza 
Duma.  —  2.  Il  carattere  della  terza  Duma.  —  3  1  partiti  della  terza 
Duma,  il  loro  orientamento,  e  il  tramonto  dell'autocrazia.  —  4.  Il  clero 
ortodosso  nella  terza  Duma.  —  6. 1  deputati  polacchi  e  l'autonomia  della 
Polonia.  —  6.  L'accademia  romano  cattolica  di  Pietroburgo,  e  la  sua 
prosperità.  —  7.  Il  congresso  generale  dei  preti  mariaviti  a  Varsavia. 

1.  Il  7i4  novembre  nel  palazzo  della  Tauride,  alle  il  del  mattino,, 
si  è  solennemente  inaugurata  l'apertura  della  terza  Duma.  Mgr.  An- 
tonio, metropolita  di  Pietroburgo,  si  è  rivolto  ai  nuovi  deputati  russi, 
citando  un  testo  dell'Apostolo  S.  Paolo  (ad  Eph.,  VI,  18),  e  met- 
tendo in  rilievo  l'importanza  della  preghiera  pel  buon  successo  di 
tutte  le  iniziative.  Dopo  una  breve  allusione  alle  discordie  che  tra- 
vagliano la  Russia,  ed  ai  delitti  che  il  terrorismo  vi  moltiplica,  il 
metropolita  ha  esortato  i  suoi  uditori  a  mettere  da  banda  gli  attriti 
delle  fazioni,  ed  a  lavorare  di  comune  intesa  alla  grandezza  ed  alla 
prosperità  della  patria  nell'unione  indissolubile  con  lo  Tzar. 

Il  Vice-Presidente  del  Consiglio  di  Stato,  il  senatore  Golubev,  ha 
salutato  la  nuova  Duma  da  parte  di  S.  M.  lo  Tzar,  augurandosi  che 
lavori  per  ristabilire  l'o/dine,  favorire  l'istruzione  ed  il  benessere 
del  popolo,  consolidare  il  nuovo  regime  costituzionale  e  tutelare  la 
grandezza  dell'  impero  russo  indivisibile.  Si  è  quindi  scelto  il  Presi- 
dente, e  con  371  voti,  quasi  all'unanimità,  è  stato  eletto  a  questa 
carica  Nicola  Aleksieevitch  Khomiakov,  secondogenito  del  famoso 
scrittore  siavofllo  russo,  Alessio  Stepanovich  Khomiakov.  Per  lui  vo- 
tarono quindi  compatti  i  tre  partiti  più  importanti  della  Duma,  la 
Destra,  gli  Ottobristi  ed  i  Cadetti.  Il  Khomiakov  in  una  breve  al- 
locuzione fé'  una  professione  di  fede  schiettamente  monarchica,  rap- 
presentando i  deputati  della  Duma  come  persone  investite  della  mip- 
sione  di  attuare  la  volontà  dello  Tzar  nei  gravi  problemi  che  s' im- 
pongono alla  Russia  sanguinante. 

Dell'apertura  della  terza  Duma  si  sono  interessati  solamenti  i 
giornalisti  di  professione,  e  i  proprietari  dei  cinematografi.  Il  popolo 
è  rimasto  del  tutto  indifferente  :  gli  operai  e  gli  studenti  non  hanno 
scioperato,  ed  il  cielo  eziandio,  fosco  e  nuvoloso,  non  si  è  mostrato 
clemente  ai  sedicenti  delegati  del  popolo  russo.   Arrogi  che  il  pre- 


Nota.  —  La  Direzione  del  periodico,  nel  pubblicare  le  reiasioni  de*  suoi  corrispon- 
denti esteri,  come  si  affida  alla  serietà  delle  loro  informasioni  e  rispetta  la  oonveniente 
libertà  de*  loro  appressamenti,  oosi  lascia  loro  la  responsabiUtà  de'  fatti  e  delle  opinioni 
eomunicate. 


RUSSIA  245 

fello  dì  polizia,  nella  vigilia  deiraperlura  della  Duma,  avea  dato 
ordine  che  i  muri  delle  case  fossero  tappezzali  di  manifesti  che  com- 
minavano severe  repressioni  contro  i  fautori  di  disordini,  e  proibi- 
vano gli  aggruppamenti  di  curiosi,  il  transito  delle  carrozze  e  dei 
pedoni  nelle  vie  adiacenti  al  palazzo  della  Taurlde,  circondato  da 
forti  nerbi  di  truppe.  Inoltre  la  pessima  riuscita  della  prima  e  delia 
seconda  Duma,  i  mutamenti  introdotti  nelle  leggi  elettorali,  i  con- 
tinui delitti  e  rapine  commessi  in  nome  della  rivoluzione,  la  steri- 
lità delle  due  prime  rappresentanze  nazionali  hanno  stancato  il 
popolo,  il  quale  si  accorge  di  essere  stato  tratto  in  inganno  dai  ca- 
porioni di  un  socialismo  che  proponevono  flnanco  al  governo  l'espro- 
priazione forzata  della  proprietà  rurale,  e  la  sua  naeionalieeagione. 
Nella  febbre  di  libertà,  i  partigiani  del  rinnovamento  democratico 
della  Russia,  esorbitando  oltre  ogni  limite  nelle  loro  pretese,  hanno 
provocato  una  reazione,  la  quale  propugna  il  ritorno  air  antico  or- 
dine dì  cose,  o  ad  uno  stato  equivalente.  Fuor  di  dubbio  gli  stessi 
più  accaniti  membri  della  Destra,  dopo  il  loro  trionfo  proclamano 
la  necessità  di  serbare  inviolate  le  prerogative  della  Duma,  ed  esal- 
tano la  sua  missione  di  pacificatrice  della  patria.  Ma  si  vorrebbe  da 
molti  ridurre  il  suo  compito  ad  una  mera  sorveglianza  che  non  me- 
nomerebbe le  prerogative  del  regime  autocratico. 

2.  Nella  passata  corrispondenza  esprimevamo  il  nostro  scetticismo 
riguardo  alle  previsioni  avventate  di  quasi  tutta  la  stampa  liberale 
russa  che  presagiva  il  trionfo  del  liberalismo  e  del  radicalismo  russo 
nella  terza  Duma.  Gli  avvenimenti  ci  hanno  dato  ragione.  Da  un 
lato  le  limitazioni  imposte  al  diritto  di  suffragio  dalla  nuova  legge 
elettorale,  dall'altro  una  più  energica  ed  attiva  preparazione  del  go- 
verno, il  quale  si  è  avvalso  specialmente  dell'opera  del  clero,  hanno 
dati  i  risultati  che  si  speravano. 

Gli  elementi  reazionari  della  destra  e  gli  elementi  moderati  hanno 
escluso  quasi  totalmente  dalla  Duma  i  rivoluzionari  dell'estrema  si- 
nistra ed  i  cadetti,  incerti  e  mutevoli  nella  loro  politica  dì  oppor- 
tunismo. La  nuova  legge  elettorale  mirava  a  dotare  la  Russia  di  una 
Duma  essenzialmente  russa,  nella  quale  l'elemento  straniero  rappre- 
sentasse una  minorità  infima.  I  cosi  detti  inorodtzy  ed  inoviertzy 
(uomini  di  altra  stirpe  e  di  altra  fede)  nella  seconda  Duma  forma- 
vano il  25  %,  e  nella  terza  sono  ridotti  all'  11,5  7o  ^^  anche  meno, 
qualora  si  consideri  che  nella  seconda  Duma  i  deputati  erano  500, 
laddove  nella  terza  il  loro  numero  è  sceso  a  442.  I  deputati  non 
russi  nella  terza  Duma  sono  in  tutto  51,  tra  i  quali  18  polacchi 
contro  46  nella  seconda  Duma,  8  musulmani  contro  38  nella  seconda 
Duma,  2  ebrei  contro  6  nella  seconda  Duma,  eli  nella  prima,  9  te- 
deschi, 2  armeni,  3  georgiani.  7  lettoni  e  lituani.  Le  maggiori  per- 


246  CRONACA   CONTEMPORANEA 

dite  SODO  state  quindi  subite  dai  Polacchi,  considerati  come  nemici 
dell'  impero,  dai  Musulmani,  perchè  non  maturi  ancora  nel  regime 
costituzionale,  e  dagli  Ebrei,  contro  i  quali  infierisce  attualmente  la 
lega  degli  uomini  veramente  russi  coi  suoi  organi  il  Viece  ed  il 
Busskoe  Zuantia. 

Il  secondo  intento  delia  nuova  legge  elettorale  era  Tel  imi  nazione 
dalla  Duma  del  partito  democratico  socialista  e  dei  cadetti  favorevoli 
airautODomia  delle  singole  nazionalità  dell*  impero.  Secondo  la  carta 
grafica  della  terza  Duma,  edita  dal  A^voe  Vremia,  su  427  deputati 
della  Russia,  esclusa  la  Siberia,  33  appartengono  alla  lega  del  po- 
polo russo,  154  alla  destra,  100  agli  ottobri sti,  13  ai  moderati,  28 
ai  progressisti,  47  ai  cadetti,  16  ai  polacchi,  10  agi*  indipendenti 
(beepartimye)  e  26  alla  sinistra.  Questa  comprende  i  socialisti  de- 
mocratici ed  i  socialisti  rivoluzionari  ;  del  partito  progressista  fanno 
parte  i  deputati  musulmani.  Secondo  la  statistica  dei  Teerkovnia 
Viedomoati  la  destra  novera  192  membri,  gli  ottobristi  104,  i  ca- 
detti 50,  e  la  sinistra  91.  I  cadetti  quindi,  che  Porgano  del  Sinodo 
assimila  ai  rivoluzionari,  e  la  sinistra  formano  un  gruppo  di  141  de- 
putati, che  rappresentano  Topposizione.  Nella  seconda  duma  essi 
costituivano  i  tre  quarti  del  parlamento.  Gli  ottobristi  accarezzano 
tendenze  liberali  al  pari  dei  cadetti,  e  si  separano  da  costoro  sola- 
mente perchè  sono  contrari  alla  concessione  dell'autonomia  politica 
alle  nazionalità  dell*  impero,  ali* uguaglianza  civile  degli  ebrei,  e  pro- 
pugnano una  soluzione  del  problema  agrario  che  non  risponde  al 
programma  dei  cadetti.  Si  è  quindi  tentata  sulle  prime  un'intesa  tra 
i  due  partiti,  ma  le  trattative  sono  andate  a  vuoto.  Gli  ottobristi 
hanno  quindi  fatto  causa  comune  con  la  destra  formando  un  gruppo 
compatto  di  300  deputati,  che  riduce  ali*  impotenza  i  partiti  dell'op- 
posizione. Questa  coalizione  di  elementi  reazionari  e  moderati  dipen- 
derà fuori  di  dubbio  dall'attitudine  che  i  deputati  della  destra  prende- 
ranno nei  dibattiti  parlamentari. 

Notevole  è  il  fatto  che  in  Pietroburgo  e  Mosca  gli  elettori  hanno 
mandato  alla  Duma  5  cadetti  e  5  ottobristi.  I  due  capi  del  primo 
partito,  Rodicev  e  Miliukov,  sono  stati  eletti  a  Pietroburgo  con  una 
maggioranza  imponente.  1  cadetti  si  dichiarano  quindi  soddisfatti  di 
questa  vittoria  morale,  magro  compenso  della  loro  disfatta  nume- 
rica. Dalla  nuova  Duma  sono  stati  esclusi  l'arrabbiato  antisemita 
Kruscevan,  che  organizzò  il  massacro  degli  ebrei  di  Kiscinev,  ed  il 
famoso  prete  liberale,  Gregorio  Petrov,  contro  11  quale  insolentiscono 
con  triviali  caricature  i  giornali  reazionari. 

La  terza  Duma  è  stata  variamente  giudicata  dalla  slampa.  I  ne- 
mici del  governo  deplorano  la  rovina  delle  speranze  del  popolo,  il 
riturno  all'antico  regime  ed  il  trionfo  della  reazione.  Il  Novoe  Vr^mia 


RUSSIA  247 

dichiara  invece  che  11  nuovo  parlamento  sarà  un  elemento  di  rì^e- 
nerazione  per  la  Russia.  La  prima  Duma  componeasi  di  professori, 
e  come  ironicamente  si  esprime  una  vecchia  satira  tedesca  contro  il 
parlamento  di  Francoforte  :  Undwteiebzig  Profeasoren  ;  Vaterland,  du 
bist  verloren  (Centosettanta  Professori!..  O  patria,  tu  sei  perdutal); 
la  seconda  Duma  noverava  il  45  %  ^^  uomini  grossolani  ed  igno- 
ranti che  le   davano   Taspetto  di  un    comizio  di   popolari   esaltati. 

3.  Questa  alleanza  politica,  suggerita  dairopportunismo,  non  sa^rà 
forse  duratura.  Pei  loro  ideali  gli  ottobristi  sembrano  propendere 
più  dalia  parte  dei  cadetti  che  da  quella  della  destra.  E  di  queste 
simpatie  si  è  avuta  una  prova  chiarissima  nella  memoranda  te  mata 
d^l  '^  s«  novembre  che  il  Menscikov  del  Novoe  Vretnia  non  esita  a 
chiamare  giornata  storica.  La  Duma  discuteva  l'indirizzo  di  fedeltà 
dei  suoi  membri  allo  Tzar.  L'Estrema  Destra  volea  a  tu tt' uomo  che 
si  continuasse  come  pel  passato  ad  aggiungere  ai  titoli  dello  Tzar 
quello  di  autocrate:  samoderjetif.  La  discussione  fu  vivissima.  Uno 
dei  due  vescovi  deputati,  Mgr.  Metrofane,  citò  le  antiche  cronache 
per  dimostrare  che  l'autocrazia  é  il  principio  del  benessere  e  della 
felicità  della  Russia.  Le  pretese  della  Destra  che  propugnava  il  man- 
tenimento del  vecchio  regime  non  piacquero  a  buon  numero  di  otto- 
bristi, i  quali  vorrebbero  lealmente  Tattuazione  delle  riforme  costi- 
tuzionali. I  cadetti  profittarono  delle  intemperanze  di  linguaggio  di 
parecchi  membri  della  Destra  (uno  di  questi,  il  Purichkevitch,  avea 
asserito  che  Alessandro  II,  lo  Tzar  Liberaiore,  era  stato  massacrato 
dal  popolo,  quando  proponevasi  di  promulgare  la  Costituzione)  e 
tentaroT!io  di  amicarsi  gli  elementi  più  liberali  del  partito  degli  ot- 
tobristi. Il  loro  tentativo  riuscì  felicemente.  Gli  ottobristi  si  divisero 
in  ottobristi  della  destra,  capitanati  dal  conte  Uvarov,  ed  in  otto- 
bristi della  sinistra,  capitanati  dai  deputati  Petrovo-Solovov  e  Ka- 
pustin.  Uno  scisma  politico  è  quindi  scoppiato  nelle  file  del  partito 
che  la  stampa  reazionaria  lusingavasi  di  veder  militare  sotto  i  ves- 
silli della  Destra.  Il  risultato  di  questo  scisma  é  stata  la  soppres- 
sione dell'epiteto  di  autocrate  nell'indirizzo  della  Duma  allo  Tzar. 
In  uno  splendido  discorso  che  riscosse  gli  applausi  del  Centro  e  della 
Sinistra,  il  deputato  Plevako,  ottobrista,  rivolgendosi  ai  membri  della 
Destra,  dicea  loro  :  «  Lo  Tzar  vi  largisce  la  toga  virile,  e  voi  am- 
bite di  rimprendere  le  camicie  della  vostra  infanzia.  »  La  destra  esa- 
gerando nelle  sue  pretese,  ha  compromesso  la  sua  preponderanza 
morale,  ed  i  cadetti,  nonostante  l'esiguo  loro  numero,  sono  riuscita 
a  guadagnarsi  una  grande  vittoria. 

La  terza  Duma  lavorerà  quindi  a  consolidare  in  Russia  il  regime 
costituzionale.  Il  Tovarichtch,  l'organo  del  socialisti  russi,  commen- 
tando la  tornata  del  ^^/^  novembre  scrivea  che  il  perìcolo  di   una 


248  CRONACA   CONTEMPORANEA 

destra  reazionaria  è  scomparso:  Tautocrazia  è  morta,  e  non  vi  è 
più  timore  che  risorga:  la  Duma  si  è  francamente  dichiarata  sua 
avversaria.  Il  Rietchy  Torgano  dei  cadetti,  esprimeva  la  sua  gioia 
dichiarando  che  infine  la  Costituzione  vigeva  realmente  in  Russia. 
11  Novoe  Vremia  deplorava  al  contrario  che  la  Duma  con  la  sua  de- 
cisione avesse  cancellato  cinque  secoli  di  storia  nazionale.  A  parer 
nostro,  la  terza  Duma  è  il  primo  parlamento  russo  che  sembra  de- 
ciso ad  un  lavoro  efficace  e  fecondo.  La  seconda  Duma  era  il  par- 
lamento del  nihilistno  nazionale,  come  la  definiva  il  principe  Eugenio 
Trubetzkoi.  La  terza  Duma  risulta  in  maggioranza  di  elementi  mo- 
derati, e  per  giunta  il  suo  livello  intellettuale  è  molto  elevato,  buon 
numero  dei  suoi  membri  essendo  forniti  di  diplomi  universitari.  Si 
prevede  che  la  sua  vita  non  sarà  effimera  come  per  le  due  prece- 
denti, e  che  le  sue  iniziative  ristabiliranno  alquanto  l'ordine  in 
Russia.  Diciamo  alquanto,  perchè  sventuratamente  i  delitti  dei  ter- 
roristi, ai  quali  il  Russkoe  Znamia  dedica  una  rubrica  speciale  col 
titolo  generico  di  agitaeione  liberatrice,  crescono  di  numero.  Si  cal- 
colano a  44,000  le  vittime  che  nell'ultimo  intervallo  di  tre  anni  i 
torbidi  poi  tici  hanno  mietuto  in  Russia,  ed  il  periodo  delle  esecu- 
zioni capitali  o  degli  assassini!  non  è  ancora  chiuso. 

4.  Una  nota  caratteristica  della  nuova  Duma  è  il  gran  numero 
di  popi  che  figurano  tra  i  suoi  membri.  Oltre  i  due  vescovi  orto- 
dossi di  Chelm,  Mgr.  Eulogio,  e  di  Moghilev,  Mgr.  Metrofane,  tra 
i  deputati  russi  noveransi  42  popi,  vale  a  dire,  il  clero  forma  la 
decima  parte  dei  membri  della  Duma.  Il  clero  è  ben  lungi  dal  godere 
in  Russia  la  popolarità,  e  perciò  i  suoi  successi  elettorali  non  sono 
il  prodotto  spontaneo  della  sua  morale  influenza.  Il  Bus  attribuisce 
il  trionfo  delle  candidature  clericali  all' indifferenza  del  pubblico  per 
le  elezioni  politiche.  Moltissimi  laici  si  sono  astenuti  dal  recarsi  alle 
urne,  laddove  il  clero  ha  preso  una  parte  vivissima  alla  lotta  elet- 
torale. 

Per  citare  alcuni  esempi,  a  Novgorod,  nei  comizi  preparatori  alle 
elezioni,  sono  intervenuti  69  popi  ed  1  solo  laico;  a  Ji tornir  56  popi 
e  2  laici;  a  Kaluga  120  popi  e  5  laici.  I  delegati  elettorali  dì  pa- 
recchi governi  erano  quasi  tutti  popi  :  nel  governo  Tver  se  ne  con- 
tavano 170  di  fronte  a  16  laici;  in  quello  di  Mosca  161  e  44  laici  e 
così  di  seguito.  I  concistori  ecclesiastici  hanno  emanato  parecchie  cir- 
colari ingiungendo  al  c!ero  di  recarsi  alle  urne.  Qualche  vescovo  ai 
popi  delle  parrocchie  imponeva  come  dovere  di  coscienza  di  votare 
in  favore  degli  uomini  veramente  russi.  Il  clero  si  è  così  comportato 
in  seguito  alle  istruzioni  ricevute  dal  Sinodo,  il  quale  per  tenerli 
vieppiù  sotto  la  sua  dipendenza,  loro  ha  offerto  gratuitamente  l'al- 
loggio in  uno  dei  palazzi  di  sua  proprietà,  il  metochion  di    S.    Me- 


RUSSIA  249 

trofane.  Il  clero  della  Duma  è  quivi  riunito  sotto  la  presidenza  dei 
due  vescovi  Eulogio  e  Metrofane,  e  sulle  prime  si  è  discussa  Top- 
portunìtà  di  formare  coi  suoi  membri  un  partito  speciale  per  la  tutela 
degr  interessi  della  Chiesa.  Il  metropolita  Antonio  ha  però  loro  con- 
sigliato di  votare  sempre  in  favore  della  Destra,  uno  dei  cui  membri 
più  esaltati,  il  Purichkevitch,  prende  parte  alle  loro  adunanze  per 
suggerire  loro  i  suoi  piani  di  battaglia.  Mgr.  Eulogio  si  adopra  poi 
per  serbare  Tunità  morale  tra  i  suoi  subordinati,  parecchi  dei  quali 
non  celano  le  loro  tendenze  progressiste. 

Sembra  però  che  queste  esortazioni  non  raggiungano  il  loro  scopo. 
Infatti  nella  seduta  del  ^^/^^  novembre  parecchi  popi  hanno  votato 
con  gli  ottobristi  della  sinistra  e  i  cadetti  per  la  soppressione  del 
termine  di  autocrate.  Il  loro  voto  ha  inviperito  il  gruppo  delKEstrema 
Destra,  e  scandalizzati  i  due  vescovi  deputati,  che  sembrano  disposti 
a  chiedere  delle  punizioni  esemplari,  la  destituzione  dal  sacerdozio, 
l'espulsione  dalla  Duma  ecc.  La  discordia  regna  quindi  eziandio  nel 
partito,  che  lo  spirito  di  casta  dovrebbe  tenere  concorde  ed  unanime. 
E  di  questi  attriti  sapranno  forse  trar  profitto  i  cadetti.  AlTora  in 
cui  scrivo,  assistiamo  ad  una  lenta  evoluzione  VieDa  terza  Duma,  la 
quale  presentatasi  come  il  blocco  delle  forze  della  reazione,  si  orienta 
verso  il  liberalismo,  e  dichiara  che  la  Russia  vuole  un  governo  co- 
stituzionale. 

5.  Nella  terza  Duma  i  Polacchi  formano  una  frazione  insignifi- 
cante. Gli  elettori  vi  hanno  inviato  i  democratici  nazionalisti,  che 
considerano  la  concessione  delfautonomia  alla  Polonia  come  il  primo 
ed  unico  passo  decisivo  per  la  soluzione  della  questione  polacca  in 
Russia.  Il  Dmowski,  capo  della  frazione  polacca,  dichiara  che  dal- 
Tattitudine  del  governo  russo  dipende  la  soluzione  del  problema  po- 
lacco, e  che  ad  esse  si  collegano  le  sorti  e  Tavvenire  dell'impero. 
Ma  il  tempo  non  è  propizio  alle  rivendicazioni  polacche,  che  il  partito 
della  destra  considera  come  i  prodromi  di  una  prima  rivolta  politica 
simile  a  quella  del  1863. 

Il  Movoe  Vremia  descrive  a  foschi  colori  la  situazione  dei  Po- 
lacchi nella  Russia,  ed  i  rigori  del  governo  che  rapisce  ai  suoi  sud- 
diti polacchi  le  loro  terre  e  chiude  le  loro  scuole,  e  di  questi  mali 
getta  la  responsabilità  sui  Polacchi  stessi,  che  persistono  nella  loro 
chimera  di  ristabilimento  del  loro  antico  reame.  I  Polacchi  dovreb- 
bero unirsi  lealmente  ai  Russi  e  combattere  insieme  per  eliminare 
il  pericolo  tedesco  che  minaccia  gli  Slavi  dell'Austria.  Ma  il  Xovoe 
Vremia  dimentica  che  la  prima  condizione  per  indurre  i  Polacchi  a 
subire  la  supremazia  politica  della  Russia  è  la  rinunzia  all'infausta 
politica  di  russificazione  della  Polonia,  che  tuttora  logora  questa 
sventurata  nazione. 


250  CRONACA   CONTEMPORANEA 

I  Polacchi  attualmente  secondo  Tautorevole  periodico  del  prin- 
cipe E.  Trubetzkoi,  il  Moskovsky  Ejenedielnik,  dovrebbero  differire  a 
miglior  tempo  la  questione  dell'autonomia  nazionale.  I  Russi  temono 

10  sfasciarsi  deirunità  dell'impero,  qualora  i  Polacchi  prima,  e  poi 
le  altre  nazionalità  ottenessero,  come  la  Finlandia,  un  regime  auto- 
nomo. 1  Polacchi  darebbero  prova  di  sagacia  e  di  prudenza  limitan- 
dosi per  ora  a  lottare  per  la  difesa  della  loro  lingua,  a  chiedere  che 
il  loro  idioma  sia  introdotto  negli  zemstva,  nei  tribunali,  nelle  scuole. 
Nelle  attuali  condizioni  sarebbe  questo  infatti  il  migliore  consiglio. 
I  cadetti  favorevoli  all'autonomia  della  Polonia,  sono  nella  Duma  una 
piccola  minoranza,  ed  il  governo  sembra  ritornare  alla  sua  politica 
di  ostilità  e  di  diffidenza  a  riguardo  dei  cattolici  e  dei  polacchi.  Ne 
abbiamo  la  prova  neirallontanamento  di  Mgr.  Edoardo  Ropp,  vescovo 
di  Vilna,  dalla  sua  diocesi.  I  Polacchi  dovrebbero  quindi  procedere 
con  cautela,  e  rivendicare  un  po'  per  volta  tutti  i  diritti  dei  quali  li 
ha  privati  la  politica  di  russificazione. 

6.  Di  fronte  alla  indolenza  religiosa  del  clero  russo  siamo  lieti 
di    elogiare  lo   zelo   e  l'attività  del  clero  cattolico  di    Pietroburgo. 

11  nuovo  parroco  della  Chiesa  di  S.  Caterina,  il  Rev.  Butkiewicz, 
la  più  vasta  e  la  più  importante  di  Pietroburgo,  ha  dato  un  vivo 
impulso  alle  scuole  parrocchiali,  e  per  favorire  vieppiù  il  loro  incre- 
mento ha  fondato  una  società  pedagogica.  I  redditi  annui  della 
parrocchia  di  S.  Caterina  si  aggirano  intorno  ai  230,000  rubli  al- 
l'anno e  sono  in  massima  parte  spesi  per  l'istruzione  cristiana  dei 
fanciulli,  e  per  le  opere  di  beneficenza.  Sotto  l'aspetto  scientifico 
notevole  è  il  risveglio  dello  studio  delle  scienze  sacre  nell'Accademia 
ecclesiastica  di  Pietroburgo,  trasferita  da  Vilna  in  questa  capitale 
nel  1842  per  ordine  dello  tzar  Nicola  I.  L'Accademia  di  Pietroburgo 
è  l'unica  scuola  superiore  del  clero  cattolico  in  Russia,  e  la  valentia 
dei  suoi  professori  ci  è  arra  di  liete  speranze  pel  suo  avvenire.  Men- 
zioniamo tra  i  più  chiari  Mgr.  Longino  Zarnowiecki,  liturgista  di 
polso  ed  autore  di  pregiatissime  opere  sui  paramenti  sacri,  sui 
ricami  e  sulle  stoffe  sacre,  sul  calice  ecc.;  il  canonico  Giovanni  Ma- 
tsulewicz,  che  ha  dato  alla  luce  un  dotto  trattato  De  jusHtia  et 
jnre;  il  canonico  Giovanni  Cieplak,  autore  di  un  bellissimo  studio 
sull'Epiclesi;  il  rev.  prof.  Matulewicz,  la  cui  tesi  latina  sul  peccato 
originale  secondo  i  teologi  russi  rivela  la  sua  profonda  conoscenza 
della  teologia  ortodossa;  il  rev.  Michele  Godlewski,  che  ha  dato  alla 
luce  due  volumi  di  documenti,  col  titolo  generico  di  Monumenta  eccle- 
siastica petropolitana.  l  materiali  raccolti  in  questi  due  volumi  sono 
tutti  inediti,  ed  offrono  un  contributo  prezioso  alla  storia  della  Chiesa 
cattolica  in  Russia  verso  la  fine  del  secolo  XIX.  Il  professore  di 
russo  dell'Accademia  è  un   fervente  cattolico,  Stanislao  Ptaszycki, 


RUSSIA  251 

autore  di  numerosissimi  lavori  e  monografìe  storiche  date  alla  luce 
da  Società  scientifiche  russe  e  polacche.  I  corsi  di  studi  sono  divisi 
in  4  anni,  e  gli  alunni  raggiungono  il  numero  di  60.  Il  fiorire  del- 
TÀccademia  cattolica  di  Pietroburgo  contribuirà  efficacemente  a  rial- 
zare il  livello  intellettuale  del  clero  cattolico  in  Russia  e  ad  agguer- 
rirlo nelle  lotte  che  gli  sono  imposte  per  la  tutela  della  sua  fede. 
7.  Con  dolore  ritorniamo  a  parlare  della  sciagurata  setta  dei  Ma- 
riaviti,  che  tuttora  continua  a  fomentare  disordini  nella  Polonia,  e  fa 
gongolare  di  gioia  certi  organi  della  stampa  ortodossa.  Nell'ottobre 
si  è  tenuto  a  Varsavia  il  congresso  dei  preti  che  aderiscono  tuttora 
alla  setta  con  gravissimo  scandalo  e  danno  dei  fedeli.  Nonostante 
r anatema  che  grava  su  di  lui,  il  famoso  sedicente  generale  della 
Congregazione  dei  Mariaviti,  Giovanni  Kowalski,  celebrò  la  messa, 
e  nominò  suo  vicario  generale  il  prete  Romano  Pròchniewski.  Si 
decise  nel  congresso  di  dividere  il  territorio  abitato  dai  mariaviti 
in  tre  sezioni  nazionali  :  polacca,  boema  e  lituana.  L'organamento 
ecclesiastico  mariavita  comprenderebbe  alcune  provincie  divise  in  di- 
stretti, e  dei  distretti  divisi  in  comuni  ed  in  succursali.  Il  congresso 
dei  mariaviti  (swiaeek  tnarjafvitów)  è  retto  dal  generale  o  vicario: 
alla  cura  dei  distretti  è  preposto  un  custode;  i  parroci  ed  i  vicari 
ammiai strano  i  comuni  e  le  succursali.  I  parroci  sono  eletti  dal  ge- 
nerale col  consenso  dei  parrocchiani.  Il  capitolo  generale  si  raduna 
una  volta  ogni  tre  anni,  e  le  sue  decisioni  hanno  forza  di  legge. 
Un  consiglio  di  tre  preti  è  investito  della  facoltà  di  emanare  delle 
sentenze  di  divorzio  (1).  Gli  uffici  divini  devono  essere  celebrati  nel- 
Tìdionaa  parlato  dal  popolo.  I  seminari  sono  inutili.  I  candidati  al 
sacerdozio,  compiuti  gli  studi  ginnasiali,  faranno  un  noviziato  apo- 
stolico di  tre  o  quattro  anni  presso  un  parroco,  e  poi  un  noviziato 
ascetico  durante  il  quale  studieranno  la  liturgia.  Il  generale  dei  ma- 
riaviti li  abiliterà  (!)  allora  all'esercizio  del  ministero  sacro.  Le  de- 
cisioni del  congresso,  firmate  da  32  preti  mariaviti,  sono  state  sot- 
tomesse all'approvazione  del  governo. 

AUSTRALIA^  (Nostra  Corriepondema).   1.  L'industria   della  lana.  —  f. 
Riscossioni  deUe  entrate.  —  3.  Il  eonsiglio  provinciale. 

1.  La  prima  grande  industria  deirAustralia  è  l'esportazione  della 
lana.  Nei  sette  anni  che  precedettero  il  1903  una  grave  siccità 
fu  cagione  di  perdite  enormi  per  la  distruzione  delle  pecore  ;  e  le  diffi- 
coltà finanziarie  crebbero  ih  seguito  al  gonfiamento  artificiale  del  va- 
lore delle  terre  che  scadde  improvvisamente,  producendo  in  tutta  1'  Au- 
stralia gravissimi  danni.  Quando  cessò  la  siccità  nel  1902  vi  fu  una 
ripercussione  di  tanta  forza  che  l' intera  situazione  finanziaria  cam- 
biò come  per  incanto.  Oggi  è  ritornata  pienamente  in  tutti  la  fidu- 


252  CRONACA   CONTEMPORANEA 

eia,  e  si  crede  che  mercè  Tesperienza  del  passato  V  industria  potrà 

far  fronte  a  ogni  cosa  che  Tavvenire  porti  seco. 

Nei  1903  le  relazioni  diedero  un  totale  di  75.765.000  pecore  nelle 
gregge  degli  stati  e  della  Nuova  Zelanda.  Per  il  1906  le  cifre  sono 
103.548.330.  Ciò  non  basta;  in  grazia  di  una  scelta  più  accu- 
rata la  tosatura  del  1906-1907  riesce  un  avvenimento  di  gran- 
dissima importanza,  malgrado  il  fatto  che  il  numero  totale  delle 
pec(re  è  al  di  ^otto  di  quello  del  periodo  di  tempo  che  precedette 
la  siccità.  Allora  furono  tosate  120.000.000  pecore,  ma  le  espor- 
tazioni non  arrivarono  che  a  1.959.811  balle.  Oltre  a  ciò  natural- 
mente la  cessazione  della  siccità  fece  si  che  ci  fossero  maggiori  im- 
barchi di  castrati,  di  pelli  e  di  sego.  Quindi  si  calcola  che  il  valore 
dei  prodotti  rappresentati  dair  industria  pastorizia  sali  nei  dodici 
mesi  passati  all'ingente  somma  di  40.000.000  di  lire  sterline.  Non 
fa  meraviglia  che  il  bilancio  degli  incassi  sia  cresciuto  a  Londra,  e 
che  il  deficit  sia  stato  colmato  con  la  rapidità  si  direbbe  quasi  del 
baleno.  Certo,  questo  mutamento  non  viene  soltanto  dalle  stagioni 
migliori.  L'Oceania  ha  avuto  parte  nei  benefizi  derivanti  dal  mera- 
viglioso sviluppo  industriale  degli  ultimi  cinque  anni.  C'è  stato 
per  ciò  un  aumento  nel  prezzo  della  lana,  e  noi  siamo  riusciti  a 
mettere  sul  mercato  alle  condizioni  più  favorevoli  quantità  del  nostro 
prodotto  ogni  anno  maggiori.  Prendendo  come  base  i  prezzi  fatti  nelle 
vendite  locali,  mentre  il  valore  lordo  nel  1901-1902  eradi  9  lire  ster- 
line, 6  scellini  e  8  soldi  la  balla,  ossia  233  lire  italiane  e  35  cent., 
nel  1906-1907  i  prezzi  aumentarono  in  modo  che  la  balla  si  ven- 
deva in  media  14  lire  sterline,  3  scellini  e  22  soldi,  ovvero  354  lire 
italiane  e  85  cent.  E  poiché  nel  medesimo  tempo  c'era  stato  un  aumento 
nella  quantità  della  lana  esportata  (le  cifre  del  1906-1907  essendo 
circa  600.000  al  di  sopra  di  quelle  del  1902-1903)  è  facile  intendere 
come  la  situazione  finanziaria  sia  migliorata. 

Sarebbe  stoltezza  non  riconoscere  il  gran  servizio  che  V  in- 
dustria ha  reso  all'Oceania  in  qi:esti  due  anni  addietro.  La  com- 
binazione casuale  delle  stagioni  favorevoli  e  dei  prezzi  alti  fatti 
alle  nostre  mercanzie  ha  fatto  si  che  noi  soddisfacessimo  alle  non 
lievi  obbligazioni  degli  ultimi  due  anni,  e  ci  preparassimo  a  soddis- 
fare facilmente  a  quelle  del  1908.  Il  contributo  che  1'  industria 
pastorizia  portò  sotto  questo  rispetto  si  può  vedere  dalle  cifre 
citate  di  sopra  circa  il  valore  dei  prodotti  dell'industria  per  il  1906- 
1907.  Tuttavia  non  bisogna  mai  dimenticare  che  le  siccità  ritornano, 
e  che  allora  le  perdite  succedono  con  rapidità  maravigliosa.  È  vero 
che  ormai  son  quasi  terminate  le  preparazioni  fatte  per  far  fronte 
ai  rovesci  di  fortuna  in  condizioni  migliori  che  non  per  l'addietro, 
ma  dobbiamo   guardarci  dal   credere   che  ci    sia  sempre   tempo  di 


AUSTRALIA  253 

rifarsi  di  tutte  quante  le  perdite.  La  proclività  degli  australiani  però 
a  dimenticare  il  passato  non  si  ha  da  estendere  fino  ai  moderatori 
della  cosa  pubblica.  Avendo  veduto  il  valore  che  ha  per  il  paese, 
dal  punto  di  vista  finanziario,  Tindustria  pastorizia,  bisognerebbe 
che  gli  uomini  politici  non  tentassero  dMmpedirne  il  progresso  con 
leggi  poco  sagge,  scio  perchè  in  circostanze  eccezionali  si  è  avuta 
un*era  di  prosperità. 

2.  Le  floride  condizioni  delle  finanze  dei  due  maggiori  Stati  di 
Australia  sono  indicate  dai  listini  delle  esazioni  nel  trimestre 
chiusosi  il  31  ottobre.  In  Victoria  il  mese  di  ottobre  diede  quest'anno 
un  totale  di  692,391  lire  sterline  in  confronto  di  589,265  lire  ster- 
line neirottobre  del  1906.  I  principali  cespiti  neirultima  relasiione 
sono  degni  di  nota  per  il  fatto  che  in  nessun  caso  il  confronto 
con  le  cifre  del  1906  mostra  decremento.  Le  entrate  delle  ferrovie 
che  lo  scorso  anno  manifestarono  un  miglioramento  reale  sulle  en- 
trate del  trimestre  precedente,  diedero  un  aumento  di  38,000  lire 
sterline,  mentre  con  Taiuto  di  uno  o  due  forti  incassi  della  tassa 
di  successione,  i  redditi  delle  imposte  superarono  di  18,481  lire 
sterline  la  somma  riscossa  il  1906.  L'aumento  nei  generi  promiscui 
fu  di  29,379  lire  sterline,  e  le  tasse  governative  furono  maggiori  di 
16,074  lire  sterline. 

Il  primo  trimestre  dell'anno  finanziario  ha  dato  2,692,461  lire 
sterline.  Nello  stesso  periodo  di  tempo  il  totale  dello  scorso  anno 
fu  di  2,479,628  lire  sterline,  cosi  che  c'è  un  aumento  di  212,833 
lire  sterline. 

T  cespiti  principali  sono  cosi  ripartiti  : 

Ottobre  Ottobre 

1906  1907  Aumento 

Lire  sterUne  Lire  nterliae         Lire  sterline 

Imposte 31,119  49,600  18,481 

Diritti   territoriali     ....  17,833  18,108  275 

Ferrovie 316,824  354,832  38,008 

Feudi 23,795  25,821  2,026 

Massa  di  varie  cose.     .     .     .  14,651  44,030  29,379 

Bilanci  della  cosa  pubblica    .  168,995  185,069  16,074 

Totale  .  .  .     589,265  692,391  103,126 

Nel  Nuovo  Galles  del  Sud  la  rendita  riunita  per  ottobre  mostra 
che  le  entrate  nette  del  governo  ascesero  a  598,578  lire  sterline,  e 
che  dalle  imprese  di  carattere  commerciale  e  industriale  si  ricava- 
rono 708,425  lire  sterline,  avendosi  per  totale  un  aumento  di  184,062 
lire  sterline  suirottobre  del  1906.  Per  il  trimestre  Taumento  fu  di  574,845 
lire  sterline.  L*accrescimento  più  sensibile  ai  redditi  del  mese  derivò 


254  CRONACA   CONTBMPORANEA 

dalle  ferrovie,  rappresentato  da  139,566  lire  sterline.  Gì*  incassi 
della  cosa  pubblica  crebbero  di  60,103  lire  sterline,  e  quelli  derivati 
dalla  vendita  dei  francobolli  di  19,700  lire  sterline.  Le  diminuzioni 
più  cospicue  furono  di  38,817  lire  sterline  nei  cespiti  di  entrate  non 
eta8»ifteati«.  e  di  9,539  lire  sterline  nelle  tasse  dei  terreni. 

3.  Mons.  Carr,  K»rcÌ¥escovo  di  Melbourne,  con  i  vescovi  suffra- 
ganei  della  provincia,  mons.Higgins  di  Ballarat,  mons.  Reville  di  Sand- 
hurst,  e  mons.  Corbett  di  Sale»  aprirono  il  coaeiiio  provinciale  dome- 
nica 17  novembre,  con  la  messa  solenne  dello  Spirito  S«&to,  durante 
la  quale  T arcivescovo  fece  un  discorso  su  gli  errori  del  modernismo. 
La  sera  dopo  i  vesperì  V  oratore  fu  il  Riho  P.  Giovanni  Conmee, 
preposito  dei  Gesuiti  irlandesi,  che  al  presente  sta  facendo  una 
visita  in  Australia.  Le  tornate  dei  vescovi  e  del  clero  si  protrassero 
per  più  di  una  settimana,  e  una  pastorale  partecipa  al  laicato  le 
decisioni  generali  prese  dal  concilio. 

PER  L'OBOLO  DI  S.  PIETRO 


Avvertenza. 

11  prossimo  quaderno  del  1"*  febbraio  riporterà  la  terza 
lista  della  seconda  serie  delle  offerte  per  TObolo  di  S.  Pietro 
nell'anno  del  Giubileo  sacerdotale  di  S.  S.  Pio  X.  Ci  fac- 
ciamo premura  di  rammentarlo  alla  generosità  de^  nostri 
lettori  e  amici,  perchè  le  loro  oblazioni  possano  essere  re- 
gistrate in  tempo  e  pubblicate  pel  giorno  23  del  corrente 
mese  di  gennaio. 


OPERE  PERVENVIE  ALLA  DIREZIONE 


A,tii  epiacopalL  ClpoUa    C.    La   citazione   del    «  Comma 

Joanneum  »    in    Priscilliano.    Nola    fEstr. 
Rend.  R.  IstU.  lowtb.  di  m.  é  leU.   S«r.  IL 


Morando  L.  arciv.  di  Brìndisi.  Dopc  la 
S.    Visita.    Raccomandazioni    ed    avvisi  al 


Popolo.  Lettera  pastorale.  Brindisi,  tip.  del        ^^i'  ^^'  !^>'  «••  f  ^'^  "  "^8; 
commercio,  IQOT,  8^  t«  p.  -  Detto.  Notifica-       ,  ^^  ^"^^  ^'  ^  Sacramento   della  peni- 
Bkme.  Ivi,  \m,  8-,  40  p.  *"'*'*  *^'  P"^*  '^^^   ^^  Cristianeaimo, 

Studio  storico  critico.  Napoli,  D*Àuria,  1906, 


Sci^xuee  «aera. 


8».  212  p.  L.  2,40.  Rivolgersi  all'Autore  in 
Ob9€  di  Liberi  (Caserta). 
VUroQTOVX,  Baeues  et  Brassac  Mar-  Blama  GÌ.  &  I.  Der  Cèèreue  s.  BenedicH 
nnel  biblique,  ou  cours  d'Écriture  Sainte  Nursini  und  die  lUurgiaehen  Hyfnnen  det 
a  l'usage  dea  Séminaires.  Tome  troisième.  6-9  Jahrhunderts  in  ihrer  Beeiehung  gu 
N^WBéau  Teaiament  par  A.  Biassag.  12  òom  dm  Sénniaffa-Mm^Feriaìhgmmem  nnaereM 
ed.  totalement  refondue  da  Manuel  de  ÌL.  Ba-  Bretriers,  Eine  hymnologiaeh'liturgiacheStu- 
caez.  -^  Jésua-Christ.  Lea  Sainta  Évangilea.  die  auf  Grand  handschrìfllichen  Quellenma- 
Paris,  Roger,  1908,  l««,  XH-TflS  p.  terials.  Leipzig,  Reisìand,  1908,  8%  138  p. 


OPERE  PERVENUTE  ALLA  DIREZIONE 


255 


Bova  G.  vescovo  titolare  di  Samarii,  au« 
siliare  di  S.  Em.  il  card,  arcivescovo  di 
Palermo.  La  benedinione  degli  olii  il  gio- 
Tedi  santo.  Versione  e  commenti.  Palermo, 
tip.  pontiflcia,  1907,  16»,  3i  p. 

JLeiiure, 

Palmieri  A.  O.  S.  A.  La  Chieea  rìuaa, 
té  mte  odierne  condiBioni  é  il  euo  rifor» 
iHMfMo  dt^trinale,  Pirense,  libr.  ed.  floreB- 
tina,  1606,  8%  XV[-7eO  p.  L.  6. 

Hoch  A.  Kirche  und  Zeitgeiet.  Die  haièpi- 
eaehlichsten  Hirtenschreiben  Pim  X,  ala 
Kardinals  und  Patriarchen  von  Veuedig. 
Mìt  eigenster  Crlaubnis  seiner  Heiligkeit 
ins  Deutsche  Qberlragen  und  mit  einer  Cin- 
leitung  vefMhen.  g^traitsburg,  Le  Roux*  1907, 
S*,  148  p. 

Serra  y  Canssa  K.  preab.  Mawneria 
4x1  dertcHo  y  al  retée.  Eetudio  sobre  la  na- 
turaleza  y  flnes  de  la  misma.  Barcelona, 
libr.  catolica,  1907,  8»,  492  ;  482  p. 

Bassi  D.  b.  In  famiglia,  Firenze,  Sale- 
siana, 1907,  16*.  XXXVf-366  p.  L.  3. 

Onlde  d'action  religietése.  1906.  Reims, 
Bureaux  de  TAcHon  populaire,  48  rue  de 
Teaiae,  8*,  XVl<68a  p.  Pr.  3. 

GameTale  L.  ab.  Un'idea  $uUa  etampa 
cattoliea.  Voti  e  propositi.  Lanciano,  Gian- 
donato,  1907,  10>,  20  p. 

Qhlone  A.  Aagietenea  fisica  e  religiosa 
<iegli  ammalati.  Rimedi  più  comuni.  Ma> 
lattie  evitabili.  Mali  improvvisi  coi  soccorsi 
d'urgenza.  La  morte  areale  e  la  morte  appa- 
rente in  relazione  ai  SS.  Sacramenti.  Ad 
uso  delle  famiglie  ;  indispensabile  ai  mia- 
sionarii  ed  agli  emigranti.  Ed.  13»  aecre- 
MciatA.  Torino,  Salesiana,  1907.  Ufi,  XVI  306 
p.  Cfr.  dfj.  Coti.  XVr,  11    1897)  596. 

Diritto. 

Cappello  F.  sac.  InsiittUiones  jurie  fmbli- 
ci  ecelesi€utici  kodierncu  omne»  quaesttones 
complectentes  ad  mentem  Leonia  XI JJ  et 
Pii  X  in  clericorum  usu  exaratae,  quibus 
accordìi  Ju8  publicum  status  itali-ii  cirva 
relationes  eum  Ecclesia.  Voi.  il.  Taurini, 
P.  Marietti,  Ì9U6,  16",  688  p.  L.  8. 

Trenta  E.  can.  La  nuova  disciplina 
sulla  celebraeione  degli  sponsali  e  del  ma- 
trimonio, ossia  il  Decreto  «  Ne  temere  » 
Hrll.i  S.  C.  del  Concilio  brevemente  com- 
oaentato.  Ascoli  Piceno,  tip.  ascolana,  1907, 
8*,  61  p.  L.  0,60. 

Busso  F.  sac.  La  nuova  legge  ecclesia- 
aiica  sul  mcUrimonio  cristiano  a  datare 
dalla  Pasqua  del  1908  in  raffronto  col  Ck>- 
dice  Cicile  e  Penale  Italiano  (con  appen- 
dice;  Palermo,   Fiorenza,   1908,   16»,   48   p. 


L.  0,40.  Rivolgersi  all'Autore,  Vicolo  Rocca 
n.  1  alla  Gioiamia,  Palermo. 

Clliara  A.  M.  sac  Le  questioni  di  banchi 
in  chiesa  nel  diritto  moderno  ecclesiastico  ci' 
0(2e  t/a/tatto.  Novara.  Cantone,  1907.  8o,64  p. 

Fongóre  B.  LiCS  amicales  de  l'enseigne- 
ment  catholiqtéc  libre  et  leurs  offices  de 
placement  et  de  renseignements.  {L'aettoH 
populaire  n.  167)  Paria,  Lecoffrc,  I64, 36  p  • 
Pr.  0,25. 

Scienze  naturali. 

Memorie  della  Pontificia  Accademia  ro- 
mana dei  Nuovi  Lincei.  Voi.  XXV.  Roma* 
Cuggiani,  1907,  4*,  262  p. 

OemeUl  A.  O.  M.  La  nosione  di  specie 
e  la  teoria  dell'evolusione.  (Estr.  Riv.  di 
Fisica^  Matem.  e  Scieme  Nat.  dee.  1907) 
Pavia,  Fusi,  1907,  8»,  70  p. 

Lanna  D.  sac.  //  valore  della  psicologia 
nel  problema  dell'origine  umana.  Napoli, 
D'Auria,  1908.  8»,  VIII-80  p.  L.  1. 

Sfona  Q.  Ricerche  dt  estensionimetria 
negli  spasi  metrico-proiettivi  in  due  note 
cnn^unicate  alla  R.  Accademia  di  scienze, 
lettere  ed  arti  di  Modena  dal  prof.  U.  A* 
UALDi.  (Estr.  Mem.  R.  Accad,  sud.*  Ser.  Ili 
voi.  8«  app.^  Modena,  Solìani,  1907,  4»,  46  p' 

Patrizi  M.  L.  La  curva  di  fatica  dej 
centro  respiratorio  inibitore.  Nuove  espe . 
rienze  'con  10  figure  in  3  tav.)  (Estr.  id.) 

MlcoUs  U.  Sul  cerchio  meridiano  del' 
l'Osservatorio  di  Modena.  Nota  {Pubbl.  del 
R.  Osserv.  geofisico  di  Modena  n.  21)  Mo- 
dena, Soliani,  1907,  4^,  14  p. 

Storia   a  Biografia. 

Cavassi  L.  La  diaconia  di  S.  Maria 
in  via  Lata  e  il  Monastero  di  S.  Ciriaco. 
Memorie  storiche.  Con  38  illustrazioni.  Ro- 
ma. Pustet,    1906;  8»,  XVIl(-448  p.  L.  12. 

marnare  O.  M.  vescovo  di  Sessa,  ifa- 
morie  storico-critiche  della  chiesa  di  Sessa 
Aurunca,  Parte  11.  Napoli,  Artigianelli, 
1907,  8«,  230  p.  L.  3.  Ui volgersi  al  Semina- 
rio di  Sesaa.  Cfr.  Gir.  Catt.   1907,  4,  736. 

Mathieu.  Card,  de  l'Académie  fran<;aise. 
L'ancien  regime  en  Lorraine  et  Barrois 
d'après  dee  documents  inédits  (1698-1789) 
4.èrae  ed.  revue  et  augmentée  d'un  épisode 
de  la  revolution  en  Lorraine.  Paris,  Cham- 
pion, 1907,  «•,  XXIV-040  p. 

Hugues  T.  S.  I.  The  History  nf  the  So- 
ciety ofjfsus  in  North  America  colotìia 
and  federai.  Docunients.  Voi.  1.  Part.  I,  n.  1- 
140  (1606-1838)  London,  Longmans,  1908,  8», 
XVl-600  p.  Sh.  21  netto. 
Benini  O.  sac.  Giordano  Bruno.  Confo- 


256 


OPERE  PERVENUTE   ALLA   DIREZIONE 


renza  letta  per  TAssoe.  di  Cultura  il  16  giu- 
gno 1907  nell'aula  magna  deirEpiscopio  di 
Imola.  Imola,  Ungania,  1006,  ld<,  41  p.  L.0,50. 

Renda  U.  Gerolamo  Campagnola  e  Aiu 
ionio  Tebaldeo,  (Estr.  Mem.  R.  Accad.  di 
BÒenze,  lettere  ed  arti  di  Modena.  Ser.  Ili. 
voi.  8*).  Modena,  Soliani,  1907,  4«,  8  p. 

La  Mère  Marie  de  Jòras  Deluil^Martiny 
fondatrice  de  la  eooiété  dee  fUlee  du  Coeur 
de  Jésue,  et  aon  oeuvre,  3.ème  6d.  Toumai, 
Gaslerroan,  1007,  16«,  100  p. 

JLe  tiare  ad  Arte. 

Baumgartner  A.  S.  1.  Reieebilder  aut 
Schottland.  Mit  zwoi  Biidern  in  Farben- 
druck,  85  Abbiid.  und  einer  Karte.  Dritto, 
Termehrte  Auflage.  Freiburg  i.  Br.,  Herder, 
1906,  8*,  XIV.370  p. 

Hattler  F'-.  S.  ì.  Ein  SlrAueechen  Roa 
marin,  Bunte  Geschichten  fUr  Jung  und 
Alt.  Zweilo  Auflag«,  Freiburg  i.  Br.,  Her- 
der, 1907,  16^  Vi-Sit  p.  M.  2,20 

Q.  Carducci.  Da  un  carteggio  inedito, 
con  prefazione  di  A.  Messeri.  Bologna,  Za- 
nichelli, 1907,  16*.  181  p.  L.  3. 

Debout  J.  Le  myatère  de  la  Mieéricorde. 
Évangile  en  3  actes  et  en  vers.  Lettre-pré- 
face  par  (ì.  FoNSEa.ìivB.  Paris,  Tèqui,  1906, 
16»,  XIISO  p. 

COara  di  san  Damiano.  La  leggenda  di 
Padre  Nilo.  Torino,  Festa,  1908,  16»,  28  p. 

PemllO  C.  mona.  Sctcra  poeeie,  seu  car- 
mina in  Sanctorum  laudes  qui  fracta  ma- 
Jori  urbe  aedibus  Deo  dicatis  coluntur.  Ac- 
eedunt  varia  latina  et  italica  edita  et  inedita 
ab  ejusdem  auctoris  calamo.  Aversae,  Fa- 
bozzi,  4*,  XVI-46!5  p. 

ColaSorl  V.  M,  m.  e.  Rime  eparse.  Pisa, 
F*  Marìotti,  1907,  16*.  96  p. 

Brann  J.  8.  1.  Die  helgieehen  Jeeuiten- 
Kh-ehen.  Eia  Beitrag  zur  Geschiehte  dea 
Kampfes  zwischen  Qotik  und  Renaissance. 
Mit  73  Abbiid.  Freiburg  i.  Br.,  Herder,  1907, 
8»,  X 11-208  p. 

Vigo  P.  Antignano  e  la  eua  nuova  chiesa. 
Siena,  S.  Bernardino,  190S,  4«,  Ì0  p.  Con 
ricche  illustrazioni. 

Yaocà  V.*  Giusti  L.  Il  canto  eoi  canto. 
Metodo  popolare  per  Tinsegnamento  teorico- 


pratico  della  musica  mediante  alcuni  canti . 
Milano,  Ifagas,  1907,  8*,  gr.  28  p.  L.  2. 

neià. 

PlCCireUl  O.  S.  L  La  vita  pel  Saero 
Cuore.  Trattenimenti  ascetici  su  Tinflueuza 
del  Saero  Cuore  nella  vita  soprannaturale 
della  Chiesa.  Napoli,  D*  Auria,  1907,  8*, 
304  p.  L.  1.80.  Rivolgersi  al  sig.  N.  Di 
Matteo,  Convitto  Fontano,  Napoli. 

Fontana  A.  m.  e.  Crociata  di  amore 
nel  giubileo  dell'Immacolata  a  Lourdes, 
Siena,  S.  Bernardino,  1906,  24*,  20  p.  L.  2 
al  cento  —  Detto.  Il  prete  al  smo  posto. 
Ivi.  24*.  24  p.  L,  3  al  cento.  Rirolgersi  al- 
TAutore  Aresso  (Toscana). 

Cipriano  da  Napoli,  capp.  Duodecimo 
discorso  sul  Sacramento.  Benevento,  D'A- 
lessandro, 1907,  H\  20  p. 

Maccono  F.  sac  Ogni  giorno  a  Gesi^ 
per  la  8.  Messa,  per  la  S.  Comunione,  per 
la  visita  al  SS.  Sacramento.  Faenza,  libr. 
salesiana,  1908,  24«,  64  p.  L.  0,20. 

Feriodioi  e  L,9uuici. 

Herden  Konversations-Lexilcon.  Dritte 
Auflage.  Reich  illustriert  durch  Textabbil- 
dungen,  Tafeln  und  Karten.  Achter  (Schluss) 
Band.  Spinnbrbi  biz  Zz.  Freiburg  i.  Br., 
Herder,  1907.  8-,  yilM912  col. 

Bcherer  A.  0.  S.  B  EmmpehLexihon 
fUr  Prediger  und  Kctteeheten,  der  heiligen 
Schrifl,  dem  Leben  der  Heiligon  und  andem 
bewShrten  Geschichtsquellen  entnommen. 
Freiburg  i.  Br.,  Herder,  1907,  8*,  VlIl-1022; 
1016  p.  M.  11  il  voi. 

Foglio  ufficiale  ecclesiastico  per  la  dio- 
cesi di  Milano.  Si  pubblica  nei  primi  d*ogni 
mese.  Associazione  per  un  anno  L.  ÌJ50. 

RlTlSta  di  diritto  e  legislazione  agraria 
e  delle  acque.  Mensile.  Fase,  di  24  pag. 
Roma,  via  del  Leoncino  n.  32.  Prezzo  di 
associazione  annua  L.  6.  Ciascun  fase,  se- 
parato L.  0,80. 

La  Fenice,  strenna  mirandolese  per  Tan- 
no bisestile  1908  colTaggiunta  delPannuario 
e  del  calendario  per  Tanno  nuovo.  Anno 
XXXVIl.  Mirandola,  Gagarelli,  1907,  24*, 
126  p.  L.  0,60. 


ROMA  -  LIBRERIA  SALESIANA  EDITRICE  -  ROMA 

Via  Porta  S.  Lorenzo  42 
Mons.  P.  DUPANLeOP 


METODO  GENERALE  DI  CATECHISMO 

tratto  dalle   Opere  de^  Padri  e  Dottori  della  Chiesa 

Seconda  ediicione  ifaiUna  rivedutap  corretta  ed  ampliata 

dal  Teoi.  Coli.  PAHTC  MUHCRjlTI  Salesiano 

Tre  eleganti  volami  in'l6  grande  di  pag.  1294  L.  5 

Encomiala  dal  S.  Padre  con  lettera  del  Card,  di  Stato  e  dal  Card.  Fer- 
rari arclv.  di  Milano  neir ultimo  Convegno  catechistico  tenutosi  a  Milano 
nello  scorso  Novembre,  è  uscita  la  nuova  edizione.  Dire  dell*  eccellenza 
dell'opera  sarebbe  cosa  superflua,  dopo  che  tanti  Catechisti  Thanno  espe- 
rimentata.  Basti  ricordare  che  è  una  vera  miniera  di  suggerimenti,  in  una 
materia  tanto  importante.  In  questi  giorni  in  cui  si  fa  tanto  difficile  l'arte 
del  catechizzare,  sono  preziosi  gli  insegnamenti  di  coloro,  che  furono  Maestri 
insigni.  La  nuova  ediz.  poi  si  avvantaggia  per  la  saggia  revisione  del 
Teol.  Munerati,  noto  per  altri  lavori  di  Teologia  e  Diritto,  e  già  Profes- 
sore alla  Scuola  di  Religione  di  Parma.  Speriamo  quindi  che  resa  così 
più  maneggevole,  tornerà  anche  maggiormente  pratica  allo  scopo.  (Nota 
delVEditore). 


l  seguenti  libri  sono  vendibili  presso  FAmministrazione  della 
"  CIVILTÀ^  CATTOLICA  „  —  Via  Ripetta  246,  Roma, 

SALVATORE  M.  BRANDI  S.  I. 

Di  chi  è  il  Vaticano?  Roma,  1904  L.  1,50. 

L'estraterritorialità  del  Vaticano.  Note  storiche  e  giuridiche.  Roma,  Be- 

iani,  1904,  8.  L.  0.50. 
La  dotazione  della  Santa  Sede  secondo  la  legge  delle  guarentigie. 

Roma,  1904.  L.  0f25. 

CARLO  BRICARELLI  S.  I. 

Letture  popolari  d'Astronomia.  Roma,  Civiltà    Cattolica   1906,   in  8,  di 

pag.  VIlI-97.  L.  1,25. 
Escursioni  zoologiche,  Letture  popolari,  Roma,  Civiìtà  Cattolica,  1906,  in  8», 

di  pag.  VII-92.  L.  1,25. 

GAETANO  ZOCCHI  S.  I. 


Il  soprannaturale  nella  Chiesa  e  nella  società.  Conferenza.  Un  bel  voi.  in  16, 

di  pag.  528.  L.  4.- 
Spigolature.  Oratoria  —  Polemica  —  Descrittiva  —  Critica  —  Giornali  —  Scuole. 

Con  un  appendice  sull'azione  Cattolica.  Un  voi.  in  16,  di  pag.  VII-392.  L.  3. — 

EUGENIO  POLIDORI  S.  1. 


L'autore  del  quarto  Evangelo  rivendicato.  Opusc.  in  16,  di   pag. 

Terza  ediz.  migliorata.  Roma  1906.  L.  0,75. 
I  nostri  quattro  Evangeli.  Studio  apologetico  critico.  2»  ediz.  migliorata  in  8« 

gr.  di  pag.  368.  Roma,  1907.  Civiltà  Cattolica,  L.  2.— 

pj|~^^  

ITALIA.    .    .    .    Anno  Lire     20  —  Semestre  10  —  Trimestre  B   -  Un  fasoioolo  L.  1- 
E8TER0    ...      ,.    Franolil  2S  -       „      13  -   ...    6. 25  „        ..  1,25 


A,  PAVISSICH  S.  I. 


LA  GUERRA  AL  CATECHISMO 

Roma,  «Civiltà  Cattolica»,  1908. 
Opuscolo  in-16  di  pagg.  34  L.  0,05.  Copie  100  L.  4^.  Copie  1000  L.  40. 

Un  pericolo  gravissimo  minaccia  il  popolo  italiano:  la  massoneria, 
il  radicalismo  e  il  socialismo,  stretti  in  ibrido  connubio,  scimmiottando 
il  blocco  giacobino  in  Francia,  si  agitano  rabbiosamente  per  ottenere  che 
sia  dato  il  bando  al  catechismo  da  tutte  le  scuole  italiane  e  vi  sia  intro- 
dotto l'ateismo  obbligatorio.  Solo  una  forte,  energica,  universale  agita- 
zione contraria  del  popolo  italiano,  potrà  allontanare  il  pericolo  e  far  si 
che  sia  rispettato  il  diritto  naturale,  positivo,  costituzionale  dei  padri  di 
famiglia  ali*  istruzione  religiosa  dei  proprii  figli.  A  promuovere  appunto 
tale  agitazione  legale  è  diretto  il  presente  opuscolo  di  propaganda,  che 
espone  in  modo  piano  e  succoso  le  ragioni  principali  di  diritto  e  di  fatto 
per  la  conservazione  del  catechismo  nelle  scuole  italiane. 


L' ONNIPOTENZA  PEL  GIORNALISMO 

Roma,  «  Civiltà  Cattolica  »,  1908. 
Op.  in-16  di  pagg.  34  L.  0,05  -  per  copie  100  L.  4,50  •  copie  1000  L.  40. 

«  Il  mondo  è  governato  dalla  pubblica  opinione  e  questa  dal  giorna- 
lismo ».  Perciò  i  cattolici  non  possono  lottare  ad  armi  pari  e  resistere 
felicemente  nella  vita  pubblica  agli  assalti  dei  loro  nemici,  se  non  sono 
sostenuti  da  una  stampa  quotidiana  forte,  numerosa  e  molto  diffusa.  Il 
presente  opuscolo  di  propaganda  espone  ed  illustra  in  forma  popolare 
tale  argomento,  per  eccitare  i  cattolici  italiani,  colle  ragioni  più  ovvie  e 
più  evidenti,  a  rinforzare  e  moltiplicare  l'apostolato  della  stampa  quoti- 
diana, il  cui  inchiostro,  disse  il  Veuillot,  è  oggidì  seme  di  cristiani  come 
una  volta  il  sangue  dei  martiri. 

IL  Vape  mecum  pel  cattolico 

Brevi  risposte  alle  moderne  obbiezioni 

CONTRO  LA  CHIESA  CATTOLICA 

di  P.  Saverio  Brors  S.  I. 

Roma,  «Civiltà   Cattolica»,  1908. 
Un  bel  volume  in  16  di  pagg,  472,  L.  1.80.  Elegantemente  rilegato  in  tela.  L.2.25 

È  una  vera  novità  nel  suo  genere;  novità,  intendiamo,  per  T Italia, 
i>on  già  per  la  Germania,  che  già  sin  dal  1903  la  vedeva  correre  a  diecine 
di  migliaia  di  esemplari.  Il  pregio  singolare  di  quest*economico  manualetto 
di  apologetica  è  riposto  nella  sostanza  non  meno  che  nella  forma.  La  prima 
è  tutta  sodezza  di  argomenti  che  mettono  a  nudo  la  vacuità  di  tante  e  tante 
obbiezioni  (255)  solite  portarsi  in  mezzo  per  i screditare  la  religione  ed  at- 
tìnte dalla  filosofìa,  dalla  sociologia,  dalia  storia  e  via  dicendo  ;  la  seconda 
poi  è  rapida,  chiara,  concisa  eminentemente  popolare  non  senza  una  fine 
punta  di  umore  a  tempo  e  luogo  opportuno.  S*  aggiunge  la  novità  della 
disposizione  della  molta  materia  per  ordine  alfabetico  che  rende  il  libro  assai 
facile  a  consultarsi. 

Roma,  Tip.  A.  Befani,  Via  Gelsa  6, 7.  OA.SPARB  GAbABReSi  Gerente  raQNMMoMto. 


Quaderno  138  3,  I  febbraio  1908. 


La 

Civiltà  Cattolica 


B^tus  populus  cuius  Dominus  Dtu$  mm. 

(Ps.  14),  liy 


Anno  59^-1908 -Vol.  l 

INDICE  DI  QUESTO  QUADERNO 


1.  L*fÌoqiiana  S  S.  Otorani  Ortoostoflio .  Pug .  217 

t.  il  tMtro  ta  itaUa »  274 

2.  Douui  afltka  e  dooiM  naota.  Scene  dì  domani,  —  4r.  Vocazione  laica.  — 

50.  VuUimé  trama »  2S7 

4.  Mt— irafle  «  iMl^fki  stefka  •  positiva.                   »  ^«Jl 

5.  Saat'Asaese  e  il  sao  rMente  storica »  ^ 

é.  «Uftere»  «  QalMMe  D'Aaawuio »  325 

7.  Saqiio  di  starìa  eccleslaatica  della  Calabria »  333 

S.  biblèaf ralla.  .AUuaJità;  Patristica;  Agiografia;  Biografia;  Oratoria    .  »  337 

Bauoftri.  )4|.  -  BAur  Cbr.  341.  -  Bouchage  ir.  347.  -  Bougaud.  34?.  -  Caron 
▲.  34y.  -  Cinquetti  G.  B.  348.  -  C^i  A.  34^  -  Dal  Gal  N.  342.  -  Franco  U.  348.  - 
GooUspeed  £.  338.  -  Grabinski  G.  343.  -  Hamon  A.  343.  •  Warner  P.  349.  -  Man* 
-^acci  U.  339.  -  Moli  C.  349.  -  Xtfva  et  vittr»,  337.  -  Paraailiti  B.  14$.  -  Parisi  M. 
F.  349.  •  Rim^auh  L.  348.  -  Siu<di  V.  34S.  -  Scheid  N.  347.  •  Strobiao  P.  34^.  • 
Villelga  Rodrigaez  E.  O    3»?. 

9.  U  P.  (Uavami  (Uaseppe  Fraaco  S.  1.  Necrologia »  350 

M.  Coaa  raMae *  35^ 

IL  Coaallallaae »  340 

42.  Matiik  a^aerall  di  cose  stnuiiere »  365 

13.  Germania.  Nostra  Corriipond^\a    ; »  3é7 

14.  Grecia.  Sottra  Corrispondènza »  373 

15.  Al  beoef attori  delle  povere  monache  d'Italia »  38! 

ÌL  L'Obolo  di  S.  IHetro  raccolto  dalla  «  Civiltà  Cattolica  »   nell'anno 

del  Qlobileo  sacerdotale  di  S.  S.  Me  X.  2*  serie- 3^  Usta,     .     .  »  382 

17.  Opere  pervenute  aHa  Direzione »  38( 


ROMA 

DIREZIONE  E  AMMINISTRAZIONE 
Via  Ripetta  246. 


NUOVE  PUBBLICAZIONI 

della  Casa  Editrice  Desclée  e  C.  in  Roma 


CANTUS  MISSALIS  ROMANI 

lUXTA  EDITIONBM  VATIGANAM 

Elegante  volume  in-folio  di  pag.  112 
in  rosso  e  nego,  indispensabile  a  tutte 
le  chiese  che  non  possedono  ancora  i 
Messali  riformati  secondo  i  recenti  de- 
creti di  S.  S.  Pio  X. 


Formato  in-folio,  in-4  e  in-8.  Sciolto  L.  4. 
D'ANNIBALE  lOSEPH 


.  SUMMULA 
THEOLOGIAE  MORALIS 

EDITIO  QUINTA 
DILIOENTER   REVI8A  ET   N0VIS6IMT8   SS.   GG. 
DBGRETIB  LOCUPLETATA. 


Tre  TOl.  di  compléss.  pp.  1442,  L.  13,50- 


DE  ANGELIS  PHILIPPUS 


PRAELECTIONES 

lURIS  CANONICI 

Cinque  voi.  di  pp.  3014,  contenente  i 
nove  tomi  di  cui  Topera  si  compone, 
L.  f5.  (Ultime  copie  esistenti). 

SCHULLER  Mons.  LODOVICO 


LA  CONFESSIONE 

SACRAMENTALE 

ISTRUZIONI  POPOLARI 

ad  uso  dei  Predicatori  e  dei  Catechisti 
corredate  di  tre  indici  copiosi  ed  ar- 
ricchite di  158  racconti  ed  esempi  sto- 
rici. 


Seconda  edizione.  Un  ?ol  di  pp.  668,  L.  4. 
MANACORDA  E. 


DICIANNOVE  SECOLI 

DI  CIVILTÀ  CRISTIANA 

GBNNI  STORICI  B  RIFLESSIONI 

'     Un  voi.  di  pag.  546,  L.  3. 


ZAMBRUNI  D.  PROTO 


IL  VANGELO 
NELLE  FAMIGLIE 


Seconda  edizione.  Un  voi.  di  pp.380,  L.  2. 


GUELFI  Sac.  ENRICO 


RIFLESSIONI 
E   PII   ESERCIZI 

AD    uso    DEI    SACERDOTI 


Seconda  edizione.   Un  voi.  di  pp.  400 
L.  0,75. 


GABRIELE  LEDOS 


SANTA  6ELTRUDE 

(N.  23  della  Collezione  I  Sanici 
Dalla  Quarta  ed.  francese 

Un  volume  di   pp.   908,   L.   2. 
GASTON.SORTAIS 


IL  PROCESSO  DI  GALILEO 

8TÌ7DI0  STORICO  B  DOTTRINALE 

(N.  46  della  Collezione  Sciensfa  e  BéU- 
giane). 


Un  voi.  di  pag.  64,  L.  0,60. 
Mona.  BATTANDIER 

ANNUAIRE  ?0NTIFICAL 

CATHOLIQUE  1908 

Un  voL  in-8  di  pp.  500,  L.  5,60. 
ETTORE  DEHÒ 


LA  CONDANNA 

DEL  MOMSRNISMO 


jvrmrrr  polemici 


Interessante  volume  di  pp.  200,  L.  t. 

Di  pro89ima  pubblicazione: 
LUDOVICO  PASTOR 

STORIA  DEI  PAPI 
DALLA  FINE  DEL  MEDIOEVO 

CON  l'aiuto  dell'archivio  segreto  pon- 
tificio E  di  molti  altri  abghivi. 


(Volume  IV) 
Traduzione  dal  tedesco  del  Prof.  A.  Muh 

GATI. 


L'ELOQUENZA 

DI  S.  GIOVANNI  CRISOSTOMO 


Sta  bene  che  dalla  fausta  ricorrenza  del  XVI  centenario 
della  morte  di  un  Padre  della  Chiesa,  il  quale  lasciò  al 
mondo  cristiano  per  tutti  i  secoli  in  preziosa  eredità  non 
soltanto  gli  esempi  preclarissimi  di  una  virtù  pastorale 
eroica,  ma  ancora  i  modelli  più  fulgidi  di  quella  pre- 
dicazione evangelica  a  cui,  per  detto  dell'Apostolo  S.  Paolo, 
fu  affidata  la  salute  dei  credenti,  si  tragga  occasione  di 
dar  aria  e  luce  a  così  ricchi  tesori  di  eloquenza,  rimasti  in 
questi  ultimi  tempi  troppo  chiusi  dentro  le  biblioteche. 

Chiusi  diciamo  massime  per  molti  oratori  sacri  mo- 
derni, che  ne  avrebbero  dovuto  profittare  a  correggersi  e 
perfezionarsi  nel  sublime  ministero  della  parola  divina;  giac- 
ché i  molti  e  gravi  volumi  di  Omelie  del  Boccadoro,  prov- 
videnzialmente conservati,  e  si  conoscono  e  sono  univer- 
salmente lodati  e  par  essi  in  tutta  V  estensione  del  mondo 
cattolico  è  con  un  sol  labbro  levata  a  cielo  la  potenza  d'in- 
gegno e  di  parola  del  grande  oratore,  il  quale  va  noverato 
senza  esitanza  con  Demostene,  tra  i  greci,  con  Cicerone, 
tra  i  latini,  ossia  co]  sommi  a  cui  il  suffragio  dell' uman 
genere  concedette  la  palma  dell'eloquenza. 

Qualcuno  ha  detto  che,  se  la  Q-recia  non  avesse  avuto 
Demostene,  si  glorierebbe  ancora  di  essere  la  regina  del- 
l' eloquenza  per  il  Crisostomo  ;  né  crediam  noi  che  del  tutto 
a  torto.  Ma  data  pure  l'enfasi  soverchia  di  un  tale  giu- 
dizio, accetteremo  però  volentieri  quello  del  Bossuet,  che 
proclamava  il  Crisostomo  primo  tra  gli  oratori  del  cristia- 
nesimo. La  Chiesa  greca  vanta  altresì  giustamente  per  gran- 
dissimi, a  diversi  titoli,  S.  Basilio,  S.  Atanasio,  S.  Gregorio 
Nazianzeno,  ma  li  nomina  dopo  il  Crisostomo.  La  Chiesa  la- 
tina, pur  gloriandosi  altamente  di  un  Ambrogio,  di  un  Leone 

1908,  voi,  1,  fase.  1383.  17  22  gennaio  1908. 


258  l'eloquenza 

Magno,  di  un  Gregorio  Magno,  potrebbe  ài  Grisostorao 
contrapporre  con  fondamento  il  solo  S.  Agostino.  Ma  questi, 
che  vola  come  aquila  sopra  il  Crisostomo  per  la  potenza 
dell'idea,  cede  al  Crisostomo  nelle  magnificenze  e  negli 
splendori  della  parola:  S.  Agostino  è  più  profondo,  S.  Gio- 
vanni Crisostomo  più  efficace  :  S.  Agostino  è  più  ordinalo 
e  filato,  il  Grisostomo  più  accostevole  ed  attraente;  S.  Ago- 
stino è  meno  abbondante,  meno  imaginoso,  meno  popo- 
lare, sommato  tutto,  diremmo  che  S.  Agostino  è  più  filo- 
sofo e  teologo,  ma  il  Grisostomo  più  oratore.  11  Barden- 
hewer  nella  sua  opera  sui  Padri  della  Chiesa  ha  istituito 
questo  medesimo  confronto  tra  i  due,  e  chi  lo  legge  at- 
tentamente inferirà  di  leggieri  che  anch' egli  è  del  nostro 
sentimento.  Nota  in  particolare  che  «  giammai  a  S.  Ago- 
stino prende  vaghezza  d'indugiarsi  negli  esempi  e  nelle 
imagini,  laddove  S.  Giovanni  Grisostomo  pensa  che  quei 
ravvicinamenti  fanno  più  (in  un  discorso  popolare  soprat- 
tutto) che  le  analisi  filosofiche  o  morah,  e  possiede  una  in- 
superabile maestria  di  render  sempre  l'idea  sensibile,  mercè 
l'imagine,  e  di  dare  in  tutto  rappresentazione  concreta  alla 
verità  ».  Riflette  inoltre  il  Bardenhev^er  che  «  S.  Grisostomo 
molto  più  di  S.  Agostino  ha  il  merito  dell'attualità  nel  mi- 
ghor  significato  di  questa  parola:  nessuno  più  di  lui,  mas- 
sime nell'esordio  e  nella  perorazione,  sa  far  caso  delle  preoc- 
cupazioni del  momento  e  riappiccarvi  il  suo  tema  e  trar 
partito  dalle  circostanze  esteriori  >  *.  Or  bastano,  secondo 
noi,  anche  queste  due  note  sole  a  dar  vittoria  al  Griso- 
stomo come  oratore. 

Cesare  Cantù,  che  tra  gli  storici  pur  di  letteratura  no- 
stri connazionali  merita  di  esser  citato  a  preferenza  di  pa- 
recchi di  lui  più  recenti,  vede  in  S.  Giovanni  Grisostomo 
la  viva  rappresentanza  della  Chiesa  orientale,  come  della 
occidentale  è  S.  Agostino,   ed   esaltando  con  elogio  magni- 

'  Lea  Pérea  de  VEglise»  leur  vie  et  leurs  (Buvres,  par  D.  Bardenhe- 
wer  Ed.  fran^aise  par  P.  Goder  e  C.  VerschaffeL  Paris,  Bloud,  1899,  Tomo  II, 
pag.  194. 


DI   S.   GIOVANNI   GRISOSTOMO  £59 

fico  i  pregi  dell'eloquenza  del  Boccadoro,  avverte  non  po- 
tersene comprendere  lutto  il  vigore  da  chi  legge  solo  brani 
staccati  delle  Omelie  di  lui.  <  La  loro  bellezza,  prosegue, 
consiste  nel  tutt'  insieme,  nel  calore  che  le  anima  da  capo 
a  fondo,  nel  titillamento  di  quell'asiatica  ridondanza,  so- 
vraposta  ad  una  morale  sempre  pura  e  generosa,  nella 
magìa  d'uno  stile  che  veste  i  pensieri  colle  espressioni  me- 
glio appropriate,  chiare  per  istruire,  pittoresche  per  descri- 
vere, robuste  per  esortare,  patetiche  per  commuovere  o  con- 
solare »  K  Nessuna  introduzione  per  verità  poteva  occor- 
rere al  nostro  modesto  lavoro  piti  conveniente  di  questo 
giudizio  vero  e  pieno  dell'illustre  storico  lombardo.  Da  esso 
si  ritrae  subito  qual  perfetto  modello  di  oratoria  sacra  noi 
siamo  per  proporre  al  Clero  e  come  acconcio  a  restaurare 
la  predicazione,  la  quale  non  già  solo  secondo  il  nostro 
troppo  meschino  e  fallevole  avviso,  ma  per  gravissime,  ri- 
petute dichiarazioni  della  suprema  autorità  ecclesiastica  è 
venuta  in  questi  ultimi  tempi  scostandosi  dalla  sua  meta. 
Noi  non  intendiamo  già  di  scrivere  uno  studio  compiuto 
sulla  eloquenza  del  grande  Patriarca  di  Costantinopoli, 
perchè  ciò  sarebbe  opera  di  troppo  lunga  lena.  Ma  non  è 
forse  far  cosa  lodevole  il  delibare  di  quella  eloquenza  quel 
tanto  che  basti  ad  invaghire  dell'  indole  di  essa  tutta  pra- 
tica, quale  il  Cantù  l'ha  scolpita,  il  nostro  Clero  e  sopra- 
tutto il  giovane  Clero,  preso  invece  di  una  maniera  di 
predicare  piantata  in  aria  sulla  fantasia  e  sulla  specula- 
zione vacua  o  fuor  di  proposito,  alieno  dal  prender  par- 
tito contro  gii  strafalcioni  ed  i  vizii  che  rovinano  la  vita 
cristiana?  Se  la  fatica  nostra  approdasse  a  questo,  di  far 
leggere  per  intiero  e  studiare  dai  banditori  della  divina  pa- 
rola un  numero  considerevole  delle  Omehe  di  S.  Giovanni 
Grisostorao,  noi  ci  riterremmo  ripagati  ad  usura;  perchè 
indubitatamente  avremmo  con  ciò  cooperato  al  fine  provvi- 
denziale della  celebrazione  di  questo  centenario,  che  non 

'  Cesare  Cantù,  Storia  della  letteratura  greca,   Firenze,  Le  Monnier, 
1863,  pag.  463464. 


260  l'eloquenza 

deve  essere  soltanto  un  omaggio  reso  al  genio  ed  alla  santità, 
ma  un  ammaestramento  altresì  a  ritornare  l' oratoria  sacra 
nell'ulfficio  suo  proprio,  così  gloriosamente  compiuto  dal- 
l'eloquenza del  Crisostomo,  di  riformare  i  costumi  e  sal- 
vare le  anime. 


La  parte  della  cultura  scientifica 
e   letteraria   nelV  eloquenza   del    Orisostomo. 

Perchè  il  Boccadoro  preferì  nella  sua  meravigliosa  elo- 
quenza i  temi  morali  e  pratici  agli  speculativi  e  quindi  trionfò 
soprattutto  nella  commozione  degli  afifetti,  la  quale  a  quelli 
meglio  senza  dubbio  conviensi  che  a  questi,  non  pensi  al- 
cuno per  avventura  che  egli  non  sia  stato  eccellente  maestro 
pur  dell'altro  ufficio  essenziale  di  ogni  oratore,  cioè  del  per- 
suadere. Non  si  compiace,  è  vero,  come  Agostino,  dei  ragio- 
namenti tratti  dalla  pura  filosofia;  che  anzi  par  professarsene 
in  massima  alieno,  e  spesso  a  quella  contrappone  la  filosofia 
soprannaturale  della  fede,  celebrandone  con  entusiasmo  così 
le  vittorie  sopra  i  sofismi  delle  scuole  del  gentilesimo,  come 
la  splendida  virtù  dimostrativa  rispetto  alle  debolezze  ed 
alle  incertezze  della  povera  ragione  umana.  Nel  secondo 
discorso  da  lui  recitato  in  Costantinopoli,  dopo  la  sua 
esaltazione  a  quella  cattedra  episcopale,  ricorda  ai  suoi 
figli  di  avere,  fin  dalla  prima  volta  che  loro  parlò,  pro- 
messo di  nulla  dire  per  modo  di  puro  raziocinio,  «  sic 
quoque  pollicebamur  vobis,  nihil  ex  ratiociniis  dicturos  »; 
perchè,  soggiungeva,  le  nostre  armi,  secondo  la  mente  del- 
l'Apostolo, non  devono  esser  carnali^  ma  spirituali,  e  demoli- 
trici di  qualsiasi  sofisma  od  orgoglio,  il  quale  si  levi  dalla 
terra  contro  la  scienza  di  Dio  *.  Disperdere  a  noi  s'addice^ 
non  puntellare  e  sorreggere  gli  umani  ragionamenti,  che 
camminano  sempre  brancolando  ;  perocché  ciò  che  con  tali 
argomentazioni  si  dimostra,  pur  quando  sia  vero,  non  reca 

1  2.  Cor.  X,  45. 


DI  S.   GIOVANNI  GRISOSTOMO  261 

sufficiente  certezza  e  degna  fede  alVanima,  «  nondum  tamen 
satis  certa  argumenta  dignamque  fidem  animae  aflfert». 
Poiché  pertanto  così  grande  è  la  debolezza  della  ragione, 
suvvia  (concludeva  energicamente)  mettiamoci  a  combattere 
gli  avversari  colle  Scritture,  «  age  Scripturis  contra  adver- 
sarios  pugnemus  »  \ 

Con  ciò  il  Grisostomo  non  voleva  per  fermo  obbligarsi 
a  rinunziare  nella  sua  predicazione  ad  ogni  ragiona- 
mento fondato  nell'umana  filosofia  e  a  privarsi  così  di 
ogni  valido  presidio  che  dalle  verità  stesse  naturali  e  dal- 
Terudizione  non  strettamente  teologica  avrebbe  potuto  trarre 
per  confermare  le  verità  e  le  massime  soprannaturali  della 
fede;  giacché  nella  immensa  mole  de'  suoi  discorsi  vediamo 
che  si  é  regolato  altrimenti,  tirando  anzi  largo  partito  dalla 
sua  vasta  cultura  scientifica  e  letteraria.  Egli  aveva  percorsa 
con  plauso  la  carriera  degli  studii,  per  la  quale  si  forma- 
vano tutti  i  dotti  uomini  del  suo  tempo,  e  se  ne  valse  nella 
sua  predicazione.  «  Sperto  ad  eccellenza,  scrive  il  Cantù, 
in  ogni  copia  ed  eleganza  della  lingua  greca,  conosceva  tutti 
i  modi  onde  la  parola  può  essere  variata  e  disposta;  col 
brio  del  dramma  dipìnge  la  sconcezza  del  vizio,  od  eccita 
le  passioni  a  favore  della  verità,  benché  destramente  celi 
il  vantaggio  che  ritrae  dal  maestrevole  maneggio  della  re- 
torica e  della  filosofia  »  ■.  Ma  con  quel  che  abbiamo  udito 
da  lui  stesso,  il  Grisostomo  intese  soltanto  di  dire,  che 
nella  parola  di  Dio  e  in  particolare  nella  Sacra  Scrittura 
avrebbe  posto  il  migliore  e  principalissimo  nerbo  della  sua 
predicazione,  come  difatti  fece  costantemente. 

Molto  meno  poi  é  a  credere  che  il  Grisostomo  pen- 
sasse giammai  ad  escludere  dalla  sua  predicazione  la  per- 
fezione dell'arte:  che  anzi  nei  libri  De  Sa^rdotio  insiste 
assai  a  persuaderne  lo  studio  come  non  pur  utile  ma 
necessario  ai  ministri  della  divina  parola,  sentenziando 
che  nulla  devono  lasciar  intentato  per  acquistarsi  questa 

1  Patr.  graeo,  t.  XLIX,  e.  797. 

2  G.  Càntù,  luogo  citato  pag.  463. 


262  l'eloquenza 

facoltà  del  dire.  ^  Quamobrem  par  est  sacerdotem  nihil  non 
agere  ut  sibi  facultatem  hanc  comparet  >.  E  dice  che  S.  Paolo 
la  possedeva  in  grado  eccellente,  comecché  nella  seconda 
lettera  a  quei  di  Corinto  si  dicesse  idiota,  ^  avendo  egli  per 
converso  fatti  ammirati  tutti,  e  giudei  e  greci  e  gentili  e  fi- 
losofi, della  sua  eloquenza.  Non  si  ha  certo,  osserva  egli, 
a  ricercare  in  Paolo  il  sapere  d'Isocrate,  l'acume  di  Demo- 
stene, la  gravità  di  Tucidide,  la  sublimità  di  Platone,  in 
una  parola  i  curiosi  allettamenti  degli  oratori  profani  o  la 
squisitezza  della  loro  forma,  essendo  per  contrario  assai 
semplice  e  naturale.  Ma  è  tuttavia  nell'eloquenza  di  Paolo 
una  forza  che  lo  rese  atleta  della  divina  parola,  e  una  casta 
bellezza  spirituale  a  cui  pose  massima  cura,  e  in  cui  deve  es- 
sere imitato  da  tutti  i  predicatori  ^.  E  in  ciò  il  Crisostomo 
fu  veramente  esimio  discepolo  dell'Apostolo  delle  genti,  in 
particolare  per  la  serrata  sua  dialettica,  che  riduce  l'udi- 
tore a  darsi  vinto,  e  per  la  maniera  meravigliosa  onde  svolge 
i  testi  scritturali,  illuminandoli  di  luce  vivissima  senza 
scostarsi  dal  senso  letterale,  -rincalzandoli  senza  tregua,  e 
applicandoli  in  guisa  da  non  lasciare  alcun  efifugio. 


Conie  il  Grisostomo  sa  argomentare 
dai  testi  della  Scrittura. 

E  per  venire  a  qualche  saggio,  cominciamo  dal  riferire 
due  o  tre  luoghi  del  Grisostomo,  scelti  alla  ventura  fra  mille, 
onde  appaia  il  suo  metodo  esporre  il  sacro  di  testo  e  di  ragio- 
narvi sopra,  non  vagando  in  astrazioni  o  in  inutili  benché 
forse  elevate  contemplazioni,  ma  mirando  costantemente  a 
far  frutto  spirituale  nell'uditorio. 

Prendiamo  dalle  OmeUe  intorno  ai  salmi  davidici  '\  che 

'  2.  Cor.  XI,  6. 

2  De  Sacerdoiio  lib.  IV,  n.  5-8. 

3  Sono  sessanta  Esposizioni  dì  sessanta  Salmi,  ovvero  cinquantotto,  se 


DI   S.   GIOVANNI  GRISOSTOMO  263 

sono  senza  fatto  fra  le  migliori  opere  del  grande  ora- 
tore, così  per  l'accuratezza  dello  studio,  come  per  la  va- 
rietà delle  applicazioni  morali,  e  la  magnificenza  e  la  lar- 
ghezza dell'esposizione,  quella  che  riguarda  il  Salmo  XLVIII: 
Audite  haec  omnes  gentes.  Il  reale  Salmista  con  stupenda 
amplificazione  fa  considerare  il  nulla  delle  ricchezze  e  delle 
glorie  di  questo  mondo  a  petto  della  eterna  dannazione 
dell'anima  nell'inferno.  Tema  più  confacente  di  questo  al- 
l'indole apostolica  del  Crisostomo  certo  non  poteva  pre- 
sentarsi, ed  egli  vi  pose  tutta  l'anima  sua. 

Prende  subito  partito  dall'esordio  magniloquente  del 
Salmista  a  preparare  i  suoi  uditori  all'annunzio  di  qualche 
gran  cosa,  meritevole  di  tutta  l'attenzione:  «Magna  quae- 
dam  et  arcana  nobis  nunc  est  dicturus  propheta  ».  E  bel- 
lissima applicazione  all'uguaglianza  di  tutte  le  condizioni 
sociali  nella  chiesa,  che  è  la  casa  di  Dio,  e  rispetto  alla 
predicazione  della  divina  parola,  trae  dall'  invito  onde  Da- 
vide chiama  tutti  insieme  senza  distinzione  ad  ascoltarlo, 
gli  uomini  di  tutte  le  favelle  e  le  stirpi,  e  ricchi  e  poveri, 
atidite  haec  onmes  gentes.,.  Simul  in  unum  divea  et  pauper. 
Fuori  di  qui,  grida  il  Crisostomo,  si  fanno  tante  vane  distin- 
zioni fra  gli  uomini,  benché  tutti  siamo  d'un  medesimo  loto: 
ma  non  qui.  «  Qui  nella  chiesa  e  alla  predica  io  non  tollero 
quella  stolta  ambizione  e  cupidigia  di  onoranze;  ma  a  tutti 
in  comune  propongo  la  stessa  dottrina.  >  E  poi  a  parte  a 
parte,  ponderata  ogni  parola  del  Salmista  e  lucidamente 
espostone  il  significato,  viene  ad  eccitare  in  sommo  gra- 
do l'attesa  della  verità  proposta. 

<  Hai  visto  che  proemio  ?  Chiamò  l'orbe  intiero,  escluse 
ogni  disuguaglianza  sociale,  rammentò  la  naturale  ugua- 

8i  tolgano  quelle  del  Salmo  III  e  del  XLI,  che  non  appartengono  alia  stessa 
serie.  Esse  comprendono  250  pagine  circa  di  un  volume  del  Migne,  e  ne  vanno 
CHclusi  i  salmi  più  lunghi,  quale  il  GXVllI,  di  cui  l'esposizione  andò  per- 
duta. À  ragione  pertanto  l'annotatore  maurino  osserva  che  l'opera  intiera, 
sui  150  salmi  del  Salterio,  prenderebbe  due  gravi  volumi.  Non  crediamo  dover 
mettersi  in  forse  che  pur  questi  Commentari  furono  predicati  dal  Grisostorao 
sotto  forma  di  Omelie. 


264  l'eloquenza 

glianza,  l'arroganza  represse,  presagì  cosa  magna  e  pre- 
clara, disse  che  non  metterebbe  innanzi  nulla  di  suo,  ma 
sol  ciò  che  ha  udito  dall'alto,  avvertì,  per  farci  più  at- 
tenti, che  nei  discorso  era  grande  oscurità  e  promise  di 
ammannirci  un  insegnamento  di  spirituale  sapienza  per  lunga 
pezza  già  da  lui  ruminato.  Attendiamo  dunque,  uditori, 
e  non  perdiamone  sillaba  ».  Segue  finalmente  la  enunzia- 
zione  problematica,  e  però  suboscura  del  profeta:  Cur  tir 
mébo  in  die  mala?  Iniquitas  calcanei  mei  circundàbit  me.  E 
il  Crisostomo  ammonisce  doversi  per  ben  intenderla  deter- 
minare anzitutto  ciò  di  che  l'uomo  ha  veramente  ragione  di 
temere.  Non  della  povertà,  non  del  disprezzo,  non  di  quelle 
cose  delle  quali  universalmente  i  piti  hanno  paura.  Paure 
da  bambini!  Sol  deve  temersi  il  peccato  che  trascina  a  giu- 
dizio inesorabile  e  ad  irreparabile  danno.  Nessun  vantaggio 
nell'altra  vita  trae  il  peccatore,  siccome  spiega  il  salmo,  né 
dalla  ricchezza,  né  dalla  potenza;  ma  per  il  virtuoso  le 
brevi  fatiche  si  mutano  in  corona  etema.  Che  pertanto  di- 
viene per  costui  qualsiasi  angoscia  presente?  Che  la  morte 
istessa?  Oh!  la  morte  egli  non  la  teme,  perché  la  contempla 
nei  sapienti  che  salgono  alle  palme  gloriose,  e  a  racco- 
gliere la  messe  dei  meriti  che  qui  sulla  terra  hanno  semi- 
nato :  non  vidébit  interitum  cum  viderit  sapientes  morientes. 
Chi  è  retto  dalla  speranza  dei  premii  etemi  né  la  morte 
pure  pensa  essere  morte,  e  mira  giacersi  innanzi  agli  occhi 
i  morti  senza  spavento.  «  Come  l'agricoltore  quando  vede 
il  frumento  macerarsi  e  morire  non  cade  d'animo  né  si 
afSigge,  ma  allora  anzi  massimamente  si  allieta  ed  esulta, 
sapendo  essere  quella  morte  principio  di  una  nascita  mi- 
gliore e  fondamento  di  maggiore  fertilità:  così  anche  il 
giusto  che  si  gloria  del  ben  operare  e  aspetta  ogni  giorno 
il  regno,  quando  gli  sta  sopra  la  morte  non  si  angustia, 
non  si  affligge  al  pari  di  molti  altri,  né  patisce  contrarietà 
o  perturbazione;  poiché  sa  che  la  morte  per  i  virtuosi  é 
migrazione  e  passaggio  a  cose  migliori  e  corsa  a  toccar 
le  corone  >  ;  perché  crede  che  i  morti  risorgeranno  un  giorno. 


DI   S.  GIOVANNI  GRIS09T0M0  265 

e  se  virtuosi,  a  maggior  gloria  anche  del  corpo,  di  cui  la 
morte  presente  distrugge  solo  la  mortalità  e  la  corruzione, 
non  la  sostanza. 

Tutto  il  rovescio  incontra  ai  mondani  che  si  perdono 
dietro  ai  beni  di  quaggiù  onerandosi  d'ingiustizie  e  di  pec- 
cati. Ad  altri  devono,  morendo,  lasciare  le  loro  ricchezze,  re- 
linquent  alienis  divitias  suas;  e  i  palagi  e  i  monumenti 
stessi  sepolcrali,  a  cui  vogliono  raccomandato  il  proprio 
nome,  divengono  gli  accusatori  della  loro  avarizia  e  ne  per- 
petuano l'infamia;  mentre  le  anime  loro  son  condannate 
al  supplizio  dell'inferno,  che  è  morte  vile  ed  obbrobriosa 
e  insieme  morte  immortale,  perchè  non  finisce  giammai.  Da 
bruti  vissero,  avvilendo  coi  vizi  e  le  basse  cupidige  la 
nobiltà  loro,  sino  a  farsi  simili  ai  giumenti,  giusta  la  pa- 
rola del  Salmista:  comparatus  est  jumentis  insipientibus  et 
similis  factus  est  illis;  e  da  bruti  parimenti  periscono. 

Questi  concetti  il  Crisostomo  sviluppa  seguendo  ad  uno 
ad  uno  i  versetti  del  salmo;  ed  è  davvero  godimento  in- 
tellettuale intensissimo  quello  scorrere  maestoso  e  continuo 
dell'eloquenza  sua  come  di  fiume  reale  che  si  arricchisce  ad 
ogni  istante  di  nuove  acque,  senza  che,  per  l'interpolazione 
del  commento  scritturale,  mai  si  avverta  alcun  intoppo,  pre- 
cisamente come  se  si  trattasse  di  una  concezione  originale 
e  libera  dell'oratore  medesimo  K 

Non  meno  eflBcace  il  Grisostomo  si  palesa  nell'appli- 
care  la  Scrittura  alla  dimostrazione  di  verità  dogmatiche. 
Così  neirOmilia  in  quatriduanum  Lazarum  confuta  gli  Ano- 
mei,  che  dalla  preghiera  fatta  da  Cristo  al  Padre  prima  di 
operare  la  risurrezione  di  Lazaro  pretendevano  inferire. 
Cristo  non  essere  Dio  uguale  al  Padre,  con  vigorosa  dialet- 
tica non  pur  trionfando  dell'obbiezione,  ma  traendo  altresì 
il  testo  evangelico  ad  evidente  conferma  della  divinità  del 
Salvatore.  Pregò,  sì,  esclama  l'oratore,  pregò  Gesti  Cristo, 
ma  non  perchè  avesse  bisogno  di  preghiere  a  risuscitare 

»  MiGNB,  Patr.graec,  t.  LV,  e.  222-239. 


266  l'eloquenza 

il  morto,  essendo  egli  Dio  uguale  al  Padre,  padrone  della  vita 
e  della  morte;  bìBnsì,  secondochè  egli  medesimo  si  espresse, 
per  istruzione  del  popolo,  affin  di  persuadere  al  popolo 
presente  e  spettatore,  che  egli  era  stato  mandato  dal  Padre, 
ut  cognoscant  omnes  quia  tu  me  misisti,  E  come  persuaderà 
egli  ciò?  Attendete  diligentemente,  uditori.  «Ecco,  dice 
Cristo,  per  mia  propria  autorità  richiamo  il  morto  dalla 
tomba  ;  ecco,  per  mia  propria  podestà,  comando  alla  morte: 
chiamo  padre  mio  il  Padre  e  Lazaro  traggo  dal  sepolcro.  Se 
quella  prima  cosa  non  è  vera,  né  la  seconda  pure  acca- 
drà; ma  se  il  Padre  è  veramente  mio  padre,  obbedisca  il 
morto  ad  istruzione  dei  circostanti.  Lazaro  vieni  fuori. 
Quando  Cristo  pregava,  il  morto  non  rispose  ;  ma  quando 
disse:  Lazaro  vieni  fuori,  allora  il  morto  rispose.  0  grande 
tirannia  della  morte  1 0  gran  tirannide  del  potere  che  riteneva 
prigione  quell'anima!  0  inferno,  l'orazione  è  fatta  e  non  ri- 
lasci il  morto?  —  No,  risponde.  —  E  perchè?  —  Perchè  non 
mi  fu  comandato  di  rilasciarlo.  Sono  custode  del  carcere, 
stringo  in  mie  mani  il  reo:  noi  cederò  se  non  comandato: 
giacché  l'orazione  non  fu  fatta  (da  Cristo)  per  me,  ma  per 
gl'increduli  presenti.  Quanto  a  me,  ripeto,  senz'ordine  non 
rilascio  il  reo:  aspetto  il  grido:  Lazare  veni  foras.  —  Udì 
il  morto  l'ordine  divino,  e  tosto  infranse  le  leggi  della 
morte.  Si  vergognino  gli  eretici  e  scompaiano  dalla  faccia 
della  terrai  Imperocché  il  testo  stesso  del  Vangelo  ci 
assicura  che  non  per  risuscitare  il  morto  Cristo  pregò,  ma 
per  provvedere  alla  debolezza  degli  increduli  che  ascol- 
tavano »  K 

Quanta  forza,  quanta  chiarezza,  quanta  popolarità  in 
questa  argomentazione,^sia  pure  che,  a  gusto  nostro,  quella 
prosopea  della  morte  dia  nel  troppo.  Ebbene  tale  può 
dirsi  esser  sempre  il  metodo  e  lo  stile  del  Crisostomo  nel 
combattere  non  solo  gli  Anomei,  ma  anche  altri  eretici; 
laonde  ci  reca  meravigUa  che  qualche  critico,  per  mal  ap- 

*  MiGNE,  Patr.  graec.  t.  XLVIII,  e.  783,  784. 


DI   S.   GIOVANNI   GRISOSTOMO  267 

presa  deficienza  di  sodezza,  abbia  voluto  ascrivere  ad  un 
plagiario  questa  prima  Omelia  su  Lazzaro,  non  avvisando 
che  il  Grisostomo  stesso  nella  seconda  Omelia  sul  mede- 
simo tema  la  citò  per  sua. 

Tutte  le  Omelie  contro  gli  Anomei  porgono  modelli  di 
ragionare  stringato  e  vittorioso,  in  punti  per  se  molto 
ardui,  che  si  riferiscono  alla  cognizione  di  Dio,  all'unione 
in  Cristo  delle  due  nature,  alla  distinzione  delle  due  vo- 
lontà, alla  consustanzialità  del  Figlio  col  Padre.  Scegliamo 
un  esempio  concernente  quest'ultimo  punto.  Il  Grisostomo 
trova  assurdo  negare  la  comunione  di  sostanza  del  geni- 
tore col  generato,  e  chiama  ridicoli  quelli  che  in  cosa  sì 
chiara  si  oppongono  alla  verità.  Ma  entrano  gli  Ànomei  ad 
obiettare,  essere  questa  cosa  tutt'altro  che  chiara  secondo 
le  Scritture;  giacché  anche  noi  siamo  nelle  Scritture  chia- 
mati figli  di  Dio,  benché  non  siamo  a  Dio  consostanziali. 
Al  che  ribatte  tosto  il  Grisostomo:  <  0  imprudenza!  0  de- 
menza sommai  0  come  evidentemente  manifestano  in  tutto 
l'insania  loro  !  Quando  parlavamo  dell'incomprensibile  so- 
stanza divina  pretendevano  di  attribuire  a  se  stessi  ciò  che 
è  proprio  sol  dell'Unigenito  di  Dio,  presumendo  di  cono- 
scere così  perfettamente  Dio  come  egli  conosce  se  mede- 
simo :  ora  poi  che  parUamo  della  gloria  dell'Unigenito  vo- 
gliono abbassarlo  alla  propria  meschinità  e  dicono:  noi 
pure  veniam  qualificati  per  figli  e  tuttavia  ciò  non  ci  fa 
punto  consostanziali  a  Dio.  Sì,  tu  sei  detto  figlio,  ma  l'uni- 
genito è  tale:  in  te  l'appellazione  soltanto,  in  lui  la  cosa; 
tu  sei  chiamato  bensì  figlio,  ma  non  unigenito  al  pari  di 
lui,  tu  non  vivi  in  seno  al  Padre,  non  sei  splendore  della 
gloria,  né  figura  della  sostanza,  né  forma  di  Dio.  Se  però 
quella  prima  affermazione  non  ti  persuade,  ti  persuadano 
le  seguenti  ed  altre  molte  assai  maggiori,  che  attestano  la 
nobile  origine  di  lui.  E  di  vero,  quando  vuol  significare 
che  la  sua  sostanza  non  è  per  modo  alcuno  diversa  dalla 
paterna,  dice:  chi  vede  me  vede  anco  il  Padre  mio;  quando 
vuol  mostrare  la  propria  virtù,  dice:  io  e  il  Padre  siamo 


268  l'eloquenza 

una  cosa  sola;  quando  l'eguaglianza  di  podestà:  come  il 
Padre  risuscita  e  vivifica  i  morti,  anche  il  Figlio  vivifica 
quelli  che  vuole;  quando  l'identità  del  culto:  affinchè  tutti 
onorino  il  figlio,  come  onorano  il  Padre;  quando  final- 
mente l'autorità  sovrana  sulla  legge:  il  Padre  mio  opera 
(in  sabbato)  e  del  pari  opero  anch'io.  Ma  costoro,  lasciato  da 
parte  tutto  ciò,  non  accettando  in  senso  proprio  il  nome 
di  figlio,  perchè  di  tal  appellativo  vanno  essi  pure  fregiati, 
deprimono  al  livello  della  propria  miseria  il  Figlio,  e  ram- 
mentano la  sentenza:  Dissi:  voi  siete  tutti  dei  e  figliuoli 
delV Altissimo,  0  dunque,  come  per  cagione  di  quest'appel- 
lativo di  figlio  tu  affermi  niente  possedere  il  Figlio  più  di 
te  e  perciò  né  essere  pure  vero  figlio;  così  anche  per  l'ap- 
pellazione di  Dio  (giacché  ancor  questo  nome  ti  fu  dato) 
sosterrai  per  avventura  niente  più  di  te  possedere  il  Padre, 
poiché  sei  del  pari  chiamato  figlio  e  chiamato  dio?  Ma  per 
essere  tu  chiamato  dio,  non  osi  sostenere  essere  questo 
nel  Padre  un  nudo  nome,  e  lo  confessi  nonpertanto  vero  Dio: 
al  modo  medesimo  quando  si  tratta  del  Figlio  non  osare 
di  trarre  in  mezzo  te  e  dire:  anch'io  son  chiamato  figlio; 
ma  io  non  sono  consostanziale  al  Padre;  consostanziale 
al  Padre  non  deve  dunque  essere  neanche  il  Figlio.  Peroc- 
ché tutto  quello  che  abbiamo  sopra  annoverato  dimostra 
che  egli  é  vero  Figlio,  di  una  sostanza  medesima  col  ge- 
nitore »  *. 


Vigore  con  che  il  Grisostomo 
stringe  Vuditorio  ad  ammettere  il  suo  assunto. 

La  stessa  forza  dialettica  ed  anche  maggiore  dispiega 
il  grande  Arcivescovo  quando  cammina,  sciolto  dall'im- 
brigliamento dei  testi,  a'  conchiudere  il  propostosi  assunto, 

'  MiGNE,  Patr.  graec,  t.  XLVUI,  coL  758,  769. 


DI   S.   GIOVANNI   GRISOSTOMO  269 

rovesciando  per  via  lutti  gii  ostacoli,  dissipando  tutte  le 
obbiezioni  e  rivolgendole  spesso  contro  l'obbiettante,  anzi 
traendone  nuove  ragioni,  talvolta  inaspettate,  in  proprio 
favore.  Da  ognuna  delle  Omelie  del  Santo  si  potrebbero 
ricavare  saggi  bellissimi:  la  difficoltà  è  nella  scelta  e  quindi 
noi  preferiamo  anche  qui  di  citare  quel  che  ci  viene  a 
mano,  pur  se  non  dovesse  essere  il  meglio. 

Ecco  che  nella  Omelìa  XI  sopra  la  lettera  di  S.  Paolo 
agli  Ebrei  vuol  persuadere  l'elemosina  ai  poveri.  Ricorda 
dapprima  al  ricco  che  il  poverello  è  nobile  e  libero  al  pari 
di  lui  e  lo  rimprovera  di  trattarlo  spesso  peggio  de'  suoi 
cani  e  de'  suoi  schiavi.  Ma  questi,  risponde  il  ricco,  mi  ren- 
dono servigio.  E  il  Crisostomo  :  quale?  «Ebbene,  ti  mo- 
strerò che  maggior  servigio  assai  ti  presta  il  poverello: 
egli  ti  assisterà  nel  giorno  del  giudizio  e  ti  libererà  dal 
fuoco.  Che  mai  di  simile  ti  fanno  tutti  i  tuoi  servi?  »  Poi 
descrive  il  povero  mezzo  morto  dal  freddo  e  dalla  fame  e 
il  ricco  bene  pasciuto,  che  passa  senza  curarsene.  «  Come 
vuoi,  soggiunge,  che  Dio  ti  liberi  quando  sei  nella  sven- 
tura? >  Tu  disprezzi  il  povero  che  non  t'ha  fatto  nulla  di 
male,  come  vuoi  che  ti  perdoni  Iddio  contro  cui  tu  pecchi? 
Questo  tuo  modo  di  condurti,  dimmi,  non  merita  la  geenna? 
E  segue  rammentando  che  si  coprono  di  preziose  vesti  i 
morti  e  si  lasciano  nudi  i  poveri,  dandosi  più  alla  gloria 
vana  che  al  timor  di  Dio.  Poi  trae  in  iscena  il  ricco  che 
rimprovera  il  povero  di  non  far  nulla  e  indignato  l'oratore 
lancia  a  bruciapelo  in  faccia  al  ricco  questa  domanda:  ma 
tu,  dimmi,  che  fai?  «Lavorando  ti  sei  guadagnato  quello 
che  hai,  ovvero  l'hai  dall'eredità  paterna?  Che  se  pur 
lavori,  non  abbiamo  forse  tutti  obbligo  di  fare  il  bene? 
—  Ma  quel  povero  è  un  impostore  >.  —  «  Che  dici,  o  uomo. 
Per  un  pane  ed  una  veste  lo  chiami  impostore?  —  Ma  subito 
vende  quel  che  ha  avuto?  —  E  tu  amministri  sempre  ret- 
tamente le  cose  tue?  Che  dico?  Tutti  dunque  quelli  che 
sono  poveri,  son  poveri  per  oziosaggine?  Nessuno  per  nau- 
fragio? nessuno  per  una  sentenza  contraria?  nessuno  per 


270  l'eloquenza 

furto  patito?  nessuno  per  pericoli  corsi?  nessuno  per  ma- 
lattie? nessuno  per  qualche  altro  caso  qualsiasi?  Ma  ap- 
pena vediamo  qualcuno  lamentare  queste  disgrazie,  e  gri- 
dar molto,  e  ignudo,  coi  capelli  sparsi,  coi  panni  laceri 
guardar  il  cielo,  subito  lo  giudichiamo  impostore,  imbro- 
glione, simulatore.  Non  ti  vergogni?  chi  chiami  impostore? 
Non  gli  hai  dato  nulla,  dunque  non  l'accusare.  —  Ma  ha, 
dici,  e  finge.  —  Quest'accusa  ferisce  te  non  lui:  egli  sa 
di  aver  a  fare  con  crudeli,  con  belve,  anziché  con  uomini, 
e  che  pur  piangendo  miserie,  non  commuoverà  alcuno;  gli 
è  quindi  mestieri  vestirsi  di  un  abito  più  logoro  per 
piegare  il  tuo  animo.  Se  vediamo  uno  accostarcisi  in  abito 
decente,  costui,  diciamo,  è  un  impostore,  e  viene  innanzi 
così  per  farsi  credere  nato  di  buona  famiglia;  se  lo  vediamo 
in  opposto  abbigliamento,  ancora  lo  vituperiamo.  Che  fa- 
ranno dunque?  0  sevizia!  0  indolenza!  Perchè  mostrano 
le  membra  mutilate?  —  Per  cagion  tua!  Se  fossimo  mise- 
ricordiosi non  avrebbero  bisogno  di  tali  arti.  »  E  l'oratore 
continua  così  ancora  un  bel  tratto,  crescendo  sempre  mi-: 
rabilmente  di  vigore  nella  parola  e  nel  concetto,  togliendo 
all'avarizia  ogni  via  di  sottrarsi  all'obbligo  dell'elemosina, 
e  svergognandola  col  rinfacciarle  che  essa  rapisce,  mentre 
rifiuta  un  tozzo  di  pane  al  famelico  che  prega;  che  essa 
si  sdegna  di  non  essere  esaudita  da  Dio,  mentre  è  sorda  ai 
gemiti  del  mendico.  Si  muovono  tante  accuse  ai  poveri, 
se  ne  vuol  minutamente  scrutare  la  vita;  sono  pretesti, 
né  Dio  fa  così  con  noi:  quando  lo  supplichiamo  ci  esau- 
disce senza  badare  ai  nostri  peccati.  «  Non  é  tempo  di  mi- 
nuti esami,  egli  conchiude,  ma  di  clemenza;  é  tempo  di 
misericordia,  non  di  raziocini!  :  il  povero  domanda  di  essere 
nutrito;  se  vuoi,  dagli,  se  no,  mandalo  almeno  in  pace  senza 
discussioni  >  ^ 

Nella  prima  delle  due  Omelie  da  noi  già  mentovate  sul  ver- 
setto del  Salmo:  XLVIII,  ne  timueris  cum  dives  factus  fuerit 

*  Hom.  XI  in  Epist.  ad  hebr.  e.  VI,  Migne  Patr.  graec.  t.  LXHT,  e.  94-95. 


DI   S.   GIOVANNI   GRISOSTOMO  271 

honWjh  la  volta  della  signora  che  sciupa  il  tempo  ad  ornarsi 
con  lusso  e  che  viene  in  chiesa  splendente  d'ori  le  mani  e  il 
collo.  4c  Che  fai?  gli  grida  il  Grisostomo.  T'imbelletti  e  ti 
pari,  o  donna?  A  chi  vuoi  piacere?  A  tuo  marito?  Cat- 
tivo artifizio  se  così  arrivi  a  piacergli  e  se  così  studi  di  pia- 
cergli. —  Come  dunque  gli  piacerò?  —  Colla  continenza. — 
Come  gli  piacerò  ?  —  Colla  modestia,  colla  saviezza,  colla 
mansuetudine,  colla  carità,  colla  concordia,  col  consenso. 
Son  questi  i  tuoi  adornamenti,  o  donna.  Queste  tue  virtù 
fanno  la  concordia;  ma  quei  fronzoli  e  quelle  gale  non  otten- 
gono che  tu  piaccia,  bensì  che  tu  sii  di  peso  al  marito.  »  E  se- 
guita di  tal  tenore,  lagnandosi  specialmente  del  lusso  delle 
signore  in  chiesa  che  scandalizza  i  gentili,  facendo  loro 
apparire  le  cose  di  nostra  religione,  come  scene:  ma  non 
sono  scene,  grida  il  Santo,  benché  in  chiesa  avvengano 
queste  scenate:  quindi  fa  altresì  toccar  con  mano  alle  donne, 
che  senza  la  speciosità  dell'animo,  eleganza  esteriore  non 
profitta  loro  col  marito,  il  quale,  per  i  loro  dispendii,  finisce 
coll'infastidirsene,  come  aborre  il  creditore  che  gli  cerca  da- 
naro nel  foro^ 

Innumerevoli  passi  fulgidissimi  intorno  all'argomento 
delle  ricchezze  potremmo  citare  dalle  Omelie  sopra  il  Van- 
gelo di  S.  Matteo  e  sopra  la  prima  epistola  ai  Corinti 
(V.  Hom.  XI),  che  con  quelle  sui  salmi  e  sulla  lettera  ai  Ro- 
mani sono  le  più  forbite,  eccellenti  e  perfette  uscite  dalla 
bocca  del  Santo,  nonché  dalle  Omelie  famose  al  popolo 
Antiocheno  dette  delle  statue  (V.  Hom.  VI)  e  dalle  recitate  per 
Eutropio.  Il  Grisostomo  combatteva  incessantemente  le  ric- 
chezze, non  già  in  se,  riconoscendole  anzi  per  cosa  buona, 
ma,  come  molte  volte  ebbe  a  dire  egli  stesso,  per  il  cattivo 
uso  che  comunemente  vedeva  farsene  *,  e  con  eloquenza 
di  fuoco  ne  sfolgorava  la  vanità,  la  caducità,  le  corruttele, 

'  Luogo  cit.  nel  testo,  n.  5-6. 

*  Vedi  :  Hom.  XLIV  in  Matt.,  -  Hom.  in  Princip.  Actorum  —  dove  dice  «  non 
sunt  malae  divìtiae  sed  illegittimus  eorum  usus  est  malum  »  —  Hom.  I  in 
illud  ne  timueris  cum  ecc.  Ps.  XLVIII,  ecc. 


272  l'eloquenza 

le  ingiustizie,  i  danni  individuali  e  sociali,  tanto  che  pur 
riscuotendo  a  quando  a  quando  applausi  veniva  fortemente 
in  uggia  a  parecchi.  Né  ciò  ignorava  egli.  —  Eccoti  sempre 
contro  i  ricchi,  si  fa  egli  contrapporre  un  giorno.  E  ri- 
sponde: —  Ecco  sempre  voi  contro  i  poveri.  —  Eccoti  sempre 
contro  i  rapitori.  —  Ecco  voi  sempre  contro  quelli  di  cui  si 
rapiscono  i  beni.  E  dando  sfogo  al  suo  cuore  di  apostolo 
e  di  padre,  esce  in  un  tratto  meraviglioso  di  energia,  di 
persuasione,  di  amore.  «  Voi  non  vi  saziate  divorando  e 
mordendo  i  poveri,  io  non  mi  sazio  di  correggervi  e  di  emen- 
darvi. —  Sempre  tu  te  ne  stai  fisso  a  queste  cose;  sempre 
prendi  le  parti  dei  mendicanti.  —  Va  via  tu  dalla  mia  peco- 
rella, partiti  dal  gregge  per  non  rovinarlo.  Ma  tu  rovini  il 
mìo  gregge,  e  poi  mi  vuoi  apporre  a  colpa  che  io  ti  per- 
seguiti. Se  io  fossi  realmente  pastore  di  pecore,  !non  mi 
accuseresti  tu  ove  non  perseguitassi  il  lupo  irrompente 
nel  gregge?  Sono  pastore  di  pecore  ragionevoli,  ti  perse- 
guito non  coi  sassi  ma  colla  parola;  anzi  veramente  non  ti 
perseguito,  ma  ti  chiamo.  Sii  pecorella,  t'accosta,  sii  del 
novero  del  mio  gregge.  Perchè  corrompi  il  gregge  che  do- 
vresti vantaggiare?  Non  perseguito  te,  perseguito  il  lupo.  Se 
non  sei  lupo,  non  ti  perseguito.  Se  lupo  poi  ti  sei  fatto, 
accusa  te  stesso.  Non  sto  contro  i  ricchi  io,  ma  per  i  ricchi  ; 
poiché  dicendo  queste  cose  le  dico  in  tuo  favore,  quan- 
tunque tu  non  senta  —  Come  in  tuo  favore  ?  —  Sì,  perchè 
ti  libero  dal  peccato  e  dalla  rapina  e  ti  faccio  amico  a  tutti, 
a  tutti  desiderabile  >  *. 

Col  medesimo  zelo  il  Crisostomo  non  ristette  dal  con- 
dannare teatri,  e  circhi,  e  spettacoli  e  se  ne  trovano  tratti 
stupendissimi,  che  resteranno  sempre  modelli  inarrivabili  di 
eloquenza  sacra,  nelle  Omelie  VII  e  XXXVII  sopra  il  Van- 
gelo di  S.  Matteo,  nelle  Omilie  XIII  sopra  la  prima  lettera 
ai  Corinti  e  LVIII  sul  Vangelo  di  S.  Giovanni  e  altrove. 


1  Hom.  in  illud  Ps.  XLVIII  ne  timiieris  cum  ezc.  ÌIiqìik,  Patr,  graeo. 
t.  LV,  e.  604. 


DC   S.   GIOVANNI  GRISOSTOMO  273 

Noi  avemmo  già  occasione  di  dar  saggio  della  terribile,  ma 
pur  giustissima  e  salutarissima  indignazione  del  Crisostomo, 
contro  il  teatro  in  cui  ravvisa  praticamente  un  male  e  la 
sorgente  di  turpitudini  e  di  disordini  senza  fine  *;  quindi 
ce  ne  asteniamo  ora,  anche  perchè  l'articolo  s'è  fatto 
abbastanza  prolisso,  e  ci  sarà  necessario  continuare  un'  al- 
tra volta.  Avranno  però  i  lettori  già  notato  con  quanta 
maestria  il  Crisostomo  adoperi  quella  figura  nobilissima 
dell'oratoria  che  i  greci  chiamano  climax,  la  graduazione 
cioè  dell'idea  e  della  parola,  onde  se  ne  perfeziona  ed 
intensifica  mirabilmente  nell'anima  degli  uditori  la  im- 
pressione. Con  questo  congiunse  un'arte  esimia  di  amplifi- 
cazione, di  descrizione,  di  contrasti  e  di  paragoni  quale  diffi- 
cilmente si  può  riscontrare  in  altri  oratori  antichi  e  mo- 
derni, sacri  e  profani.  Di  che  c'intratterremo  un'altra  volta, 
accennando  altresì  all'apologetica  di  S.  Ciò  vanni  Crisostomo, 
affinchè,  per  quanto  è  nelle  nostre  modeste  facoltà,  nulla 
manchi  al  serto  che  in  queste  centenarie  ovazioni  anche 
noi  ambiamo  di  deporre  sulla  fronte  del  Principe  immortale 
della  predicazione. 

—  Un  giorno  in  chiesa  il  grande  oratore,  dopo  avere  con  la  consueta 
yeemei.za  e  con  splendore  meraviglioso  di  parola  mostrato  le  orribili  con- 
seguenze morali,  private  e  pubbliche,  della  passione  del  teatro,  cosi  conchiu- 
deva :  €  Pertanto  io  predico  e  grido  ad  alta  voce  :  se  dopo  questa  esorta- 
zione ed  istruzione  alcuno  tornerà  di  nuovo  all'iniqua  pestilenza  dei  teatri, 
costui  non  lo  riceverò  più  tra  queste  mura,  non  gli  amministrerò  i  divini 
misteri,  non  permetterò  che  si  accosti  alla  sacra  mensa».  {Contra  ludos 
et  theatros.  Patrol.  graec.  t.  LVI,   e.  268). 


Civilfd  CaUoiica,  Quaderno  1340,  (21  aprile  1906)  pag.  187-188. 


1908,  voi.  t  fase,  1383.  18  22  gennaio  1908. 


IL  TEATRO  IN  ITALIA 


Rifar  la  storia  è  risalire  i  tempi  e  questo  che  sembre- 
rebbe un  indietreggiare,  spesso  non  è  che  uno  stimolo  a 
meglio  progredire.  Non  per  nulla  la  storia  è  la  maestra 
che  tutti  sanno.  Il  passato  è  guida  dell'avvenire,  come  la 
strada  fatta  serve  per  quella  che  resta  da  fare.  Se  il  vian- 
dante, volgendosi  indietro,  vede  d'aver  camminato  molto  e 
bene,  ne  prende  sprone  alla  sua  alacrità.  Se  per  ventura 
invece  avesse  deviato,  quello  sguardo  gli  darà  modo  per 
rimettersi  in  carreggiata.  Nell'uno  e  nell'altro  caso  guardare 
indietro  serve  per  vederci  meglio  innanzi. 

Appunto  in  fatto  di  teatro  ci  fu  una  voce  autorevole 
che  anni  or  sono  proclamò  alto:  4(  torniamo  all'antico». 
Voleva  dire  :  al  punto  in  cui  siamo,  l'onda  canora  e  sonora 
della  musica  moderna,  è  torbida  e  stagnante.  Vogliamo 
noi  rintracciarne  la  natia  bellezza?  Non  ci  rimane  che 
risalire  alla  sorgente.  Giuseppe  Verdi  "parlava  della  mu- 
sica, ma  chi  non  vede  che  il  suo  discorso  sarebbe  tor- 
nato a  capello  per  tutta  la  materia  del  teatro  integralmente 
preso  ?  Solo  che  per  l'arte  propriamente  drammatica  con- 
verrebbe distinguere  il  più  e  il  meno  antico.  Se  per  antica 
intendiamo  quella  vera  e  grande  arte  della  seconda  metà  del 
settecento,  quando  il  Parini,  a  proposito  almeno  della  trage- 
dia, potè  cantare  che  l'Italia  finalmente  cingeva  «  al  suo  crine 
glorioso  >►  Vunica  corona  *  che  ancor  le  mancava,  nessuno  cei  to 
oserebbe  trovar  strano  nonché  superfluo  l'invito  di  ritornare 
collo  studio  e  coll'imitazione  a  quei  classici  modelli  della  no- 
stra tragedia  e  commedia,  l'Alfieri  e  il  Goldoni,  creatori  più 
che  instauratori  del  nostro  teatro.  Ma  le  origini  prime,  le 
prime  fonti  del  dramma  in   Italia,  preso  in  tutto  il  suo 

'  Cf.  il  sonetto:  Tania  già  di  cottami.... 


IL   TREATRO   IN    ITALIA  275 

senso,  rimontano  di  secoli  più  indietro;  a  quell'età  medioe- 
vale cioè,  in  cui  la  «  religione  sola,  o  quasi  »  ispirava  e 
informava  il  dramma;  quando  esso  era  «quasi  foggia  del 
culto,  amplificazione  della  liturgia,  svolgimento  del  ceri- 
moniale ecclesiastico  »  e  così  strettamente  legato  alla  chiesa 
che  anche  quando  «  negli  ultimi  tempi  si  staccò  dal  rito 
né  più  si  rappresentò  nella  casa  di  Dio,  ritenne  indelebili 
le  impronte  della  prima  sua  origine  »  *.  Origine  alta,  se  altra 
mai,  ma  troppo  alta  ahimè!  per  potervi  richiamare  quella  cosa 
tanto  profana,  qual'è  il  teatro  nostro  contemporaneo.  Al 
vento  che  tira,  il  solo  ricordo  che  il  teatro  è  nato  in 
chiesa  basterebbe  a  far  venir  la  pelle  d'oca,  o  se  non 
tanto,  a  chiamare  sul  labbro  evoluto  dei  nostri  contempo- 
ranei un  sorriso  pieno  d'indulgente  superiorità  per  quei 
nostri  avi  semplicetti.  Che  dire  se  sentissero  sul  serio 
chiamarsi  a  tornarvi  anche  più  che  col  solo  ricordo? 

il  «torniamo  all'antico»  qui  varrebbe  quanto  esortare 
il  diavolo  a  farsi  frate,  cioè  una  cosa  altrettanto  strana  che 
incredibile. 

Il  nostro  modesto  intento  qui  è  ben  altro,  quello  di 
riassumere  a  brevi  e  rapidi  tocchi,  le  vicende  storiche  del 
nostro  teatro,  per  trame  qualche  utile  insegnamento  a 
nostro  profitto.  Com'è  naturale,  dovremo  cominciare  col 
rifarci  dalle  origini,  ma  vi  ci  rifaremo  per  conto  nostro, 
senza  pretese  di  sorta  alcuna,  per  quell'istinto  proprio  dei 
nepoti,  i  quali  benché  tardi  e  degeneri,  anzi  soprattutto 
se  degeneri,  han  sempre  buon  garbo  a  rinfrescar  la  me- 
moria intemerata  degli  avi.  Tanto  più  che  anche  il  momento 
è  opportuno.  In  questi  giorni  di  periodo  carnevalesco, 
ferve  il  lavoro  delle  scene,  e  la  vista  continua  di  questa 
vecchia  arte  drammatica,  fiacca  e  cadente  tra  le  sue  raffi- 
natezze posticce  e  le  sue  corruttele,  ci  fa  correre  più  vo- 
lentieri al  ricordo  delle  grazie  ingenue  benché  ruvidette, 
della  sua  lontana  infanzia. 

*  A.  D*AscoKA,  Origini  del  teatro  Italiano,  J*  edlz.  toL  1,  introdu- 
zione pag.  5. 


276  IL  TEATRO 

I. 

Forse  andammo  Iropp'oltre  nel  ritenere  inconciliabili  il 
moderno  e  l'antico,  in  fatto  di  teatro.  Proprio  ai  nostri 
giorni,  vediamo  rifiorire,  tra  gli  applausi  d'una  società  scet- 
tic'^B  una  forma  di  teatro  sacro  in  quegli  omai  celebri  ora- 
tori, che  quantunque  di  origine  relativamente  a  noi  vicina, 
pure  pel  contenuto  essenzialmente  biblico,  per  il  carattere 
classicamente  religioso  e  per  la  condizione  ecclesiastica 
degli  autori,  ci  riavvicìnano  col  pensiero  all'indole  del- 
l'antichissimo teatro.  Che  se  qui  il  pregio  più  che  altro  è 
nel  magistero  dell'arte  musicale,  non  mancano  esempi  di 
produzioni  recentissime  di  carattere  sacro  vero  e  proprio, 
recitate  in  pieno  apparato  scenico;  e. pur  ieri  leggevamo  delle 
calde  accoglienze  incontrate  a  Parigi  da  un  dramma  in 
versi  «  Le  mystère  de  la  miséricorde  »,  dove  anche  il  titolo 
«  Mystère  »  ci  riporta  al  teatro  primitivo  *. 

11  che  -  sia  detto  di  passaggio  -  prova  due  cose.  Prima, 
la  freschezza  eterna  della  poesia  evangelica  e  biblica,  la 
cui  vena  possente  sa  farsi  strada  anche  attraverso  i  terreni 
più  alieni  e  refrattari.  Secondo,  la  dignità  congenita  al  teatro, 
il  quale  se  ora  è  venuto  cosi  in  basso,  è  solo  per  un  abuso 
altrettanto  deplorevole  che  innaturale,  perchè  il  teatro 
per  sé,  ove  sappia  e  voglia,  può  esser  sempre  e  da  per 
tutto  quello  che  dev'essere,  scuola  di  elevazione,  non  offi- 
cina di  depravazione.  Certo  deve  pur  significar  qualche  cosa 
che  quando  esso  nacque  per  impulso  d'un'arte  tutta  spon- 
tanea, non  nacque  corrompitore,  anzi  neppur  profano,  ma 
sacro  e  religioso. 

Vero  è  che  non  il  teatro  solo,  ma  tutte  le  arti,  fiori  elet- 
tissimi della  vita,  sbocciarono  dal  fecondissimo  tronco  della 
religione  o  vi  s' innestarono  per  meglio  fiorire.  E  v'attinsero 

^  Jacques  Dbbout,  Le  Mystère  de  la  miséricorde  -  évangUe  en  3  actes 
et  en  vera.  Lettre-préface  par  Q.  Fonsegrìve,  Représenté  pour  la  !'•  foia  à 
rAthén  e  Saint-Germain,  Paris-Téqui,  1908. 


IN   ITALIA  277 

tanto  rigoglio  che,  come  si  sa,  l'invidiato  vanto  d'Italia 
d'esser  madre  d'ogni  bellezza  d'arte  non  si  può  concepire 
scompagnato  dalla  sua  fede  religiosa.  E  dire  che  vi  fu  chi 
con  incredibile  irosità  partigiana  osò  scrìvere  che  «  fra 
l'aspirazione  cristiana  e  l'arte  v'  è  odio  »I  —  Che  avrebbe 
egli  detto  se  la  storia  fosse  il  rovescio  di  quel  che  fu, 
mentre  arte  e  religione  andarono  sempre  così  stretta- 
mente unite  che  per  dirla  col  Settembrini  ^  non  sospetto, 
«  se  noi  vogliamo  la  storia  delle  nostre  arti  dobbiamo  ri- 
cercarla nelle  chiese  »  ? 

Nelle  nazioni  cristiane  d'Europa  il  primo  passo  dell'arte 
drammatica  fu  segnato,  come  si  sa,  dal  dramma  liturgico. 

Fra  le  rovine,  ogni  dì  più  accumulantisi,  del  mondo 
romano  che  spariva,  persistettero  tenaci  certe  fioriture 
malsane  di  spettacoli  crudamente  osceni  ed  infami,  ma 
a  cui  purtroppo  la  plebe  si  appassionava.  Erano  l'estreme 
resistenze  del  paganesimo,  che  nella  tristezza  dell'universale 
decadimento,  faceva  l'ultime  prove  nel  recinto  dei  teatri  e 
dei  circhi.  L'abitudine  soprattutto  dei  ripugnanti  ludi  gla- 
diatori aveva  talmente  ingrossato  e  pervertito  il  gusto  del 
pubblico  che  omai  non  si  voleva  più  sapere  di  nessun  ri- 
serbo e  di  nessuna  simulazione  d'arte.  «In  luogo  dell'imi- 
tazione artistica  chiedevasi  la  pretta  realtà:  il  dolore  e  la 
morte  non  dovevano  essere  simulati,  ma  veri.  Muzio  Sce- 
vola  si  bruciava  davvero  la  mano,  ed  Ercole  era  consu- 
mato vivo  sul  rogo:  per  tacere  delle  scene  di  lasciva  eb- 
brezza che,  senza  scandalo  e  senza  ritegno,  producevansi 
innanzi  agli  occhi  degli  spettatori  >►  *.  Non  è  a  dire  se  contro 
sì  osceno  abbrutimento  i  Padri  e  Dottori  dei  primi  secoli 
insorgessero  con  tutta  la  foga  della  loro  eloquenza,  sfolgo- 
rando quel  corrottissimo  teatro,  che  parve  a  TertuUiano  : 
sacrario  di  Venere,  rocca  di  tutte  le  sozzure,  concistoro 
d'impudicizia;  a  S.  Clemente  cattedra  di  pestilenza;  a 
S.    Basilio    officina   di   lascivia  e  caverna  del  demonio;  a 

*  Stor,  letter,  voi.  J,  e.  74. 

•  D'Angona,  1.  e.  V.  I,  e.  II,  pag.  9. 


278  IL  TEATRO 

S,  Giovan  Grisoslomo  ^  fonte  di  malizia  e  accademia  d'in- 
Gontinenza  »  e  cosi  via.  Neppure  è  da  soggiungere  se  al 
coro  unanime  dei  Padri  e  Dottori  facessero,  eco  i  Concilii 
con  riprovazioni  e  canoni  e  condanne  d'ogii  maniera.  Ma 
purtroppo  l'amore  insano  di  quei  spettacoli  era  invete- 
rato nel  popolo  e  lo  scandalo  durò  e  a  svellerlo  non  ci 
volle  poco.  Tanto  più  che  l'imitazione  scenica  risponde 
a  un  vivo  istinto  della  nostra  natura,  portata  invincibil- 
mente, secondo  Aristotele,  a  godere  di  tutto  ciò  che  imi- 
tando si  esprima  ^,  e  ciò  spiega  la  difficoltà  di  svezzare 
il  popolo  da  certi  pascoU  per  quanto  velenosi  se  non  se  ne 
sostituiscano  altri.  Fortunatamente  la  Chiesa  aveva  nelle 
bellezze  dei  suoi  riti  di  che  nobilmente  appagare  quest'in- 
nata brama,  una  fonte  ricchissima  di  diletto  altrettanto  puro 
che  suggestivo  agli  occhi  e  al  cuore  del  popolo,  e  questo, 
consapevole  o  no,  fu  un'espediente  efficace  contro  gli  spet- 
tacoli profani,  e  nacque  il  dramma  liturgico. 

Come  questo  si  andasse  elaborando  può  ricavarsi  da  c[uei 
che  fu  scritto  in  queste  pagine  nella  pasqua  dell'anno  scorso  ■. 
Ma  è  noto  a  tutti  che  i  riti  della  Chiesa  nelle  sue  solennità, 
specialmente  secondo  le  liturgie  più  antiche,  abbondano  di 
forme  oltreché  simboUche,  evidentemente  drammatiche.  Ora 
la  specificazione  più  rilevata  di  questo  elemento  della  li- 
turgia, è  quel  che  si  convenne  di  chiamare  dramma  litur- 
gico :  dramma  in  quanto  cioè  nei  famosi  ufficii  ecclesiastici 
del  Nataley  dei  Magiy  dei  Pastori^  della  Stélla,  della  Posatone, 
della  Risurrezione  ed  altri,  il  mistero  non  si  celebrava  solo, 
si  riproduceva  con  un  misto  di  rappresentazione  simbolica  e 
storica,  di  canto  e  di  azione.  E  tutto  questo  a  scopo  non 
di  sollazzo,  ma  di  edificazione  spirituale,  con  non  altro 
teatro  che  l'interno  delle  Chiese  e  delle  Basiliche  e  con 


^  «  n«pi  «o»)Tixt};  »  n.  4  (Ed.  Acad.  Reg.  Boruss.  Beiolini  18S1).  Ed  è 
nota  anche  la  sentenza  di  S.  Tommaso:  *  Bepruesentatìo  naturalUer  hO' 
mini  detectabilia  est  »  (p.  I.  q.  I  art.  9  ad  1). 

-  Civ,  Catt,  del  6  aprile  1907,  quad.  1363,  nell'articolo!  €  n  mattino  di 
Pasqua  nella  storia  liturgica  » . 


IN   ITALIA  27§ 

non  altri  attori  che  il  solo  clero.  Il  popolo  vi  partecipava 
colla  presenza  e  al  più  colle  risposte. 

Così  il  dramma  liturgico,  distinto  per  un  lato  dal  ce- 
remoniale  vero  e  proprio  delle  chiese,  per  l'altro  dallo  spet- 
tacolo sempre  più  teatrale  dei  tempi  successivi  *,  durò  e  si 
mantenne,  a  quel  che  pare,  fino  allo  scorcio  Jel  secolo  XIL 
Più  tardi  comincia  la  trasformazione  e  la  tendenza  alla 
teatralità  :  s' introducono  nuovi  elementi  :  oltre  quelli  di 
fonte  biblica  ed  evangelica,  nuovi  personaggi  anche  plebei: 
la  lingua  latina  si  muta  nei  nuovi  volgari  nazionali,  il  clero 
cede  il  posto  al  laicato  :  in  una  parola  la  trasformazione  è 
tale  che  il  dramma  liturgico  non  si  riconosce  più,  e  Inno- 
cenzo III,  nel  1210  lo  bandisce  dal  tempio  e  minaccia  di 
censura  gli  ecclesiastici  che  vi  prendessero  parte*.  La  di- 
sciplina della  Chiesa  su  questo  punto  passò  per  varie  vi- 
cende che  qui  non  occorre  ricordare. 

Piuttosto  è  ca  notare  che  uscito  dal  tempio,  il  dramma 
trasformato  non  se  ne  dilungò.  Se  non  potè  più  avere  per 
cornice  le  navale  auguste,  volle  però  per  isfondo  Tedifizio 
della  casa  di  Dio,  e  continuò  a  rappresentarsi  nel  vestibolo^ 
nel  sacrato,  nelle  adiacenze. 

E  cosi  l'ubicazione  esterna  simboleggiava  la  trasforma- 
zione interna,  perchè  se  il  dramma  aveva  allentato  i  suoi 
vincoU  dalla  severità  liturgica  delle  feste  religiose  non  si 
dilungava  dalla  religione,  benché  sul  diletto  spirituale  ten- 
desse omai  a  prevalere  sempre  più  il  diletto  profano.  E  il 
dramma  sacro  continuò  così  il  suo  sviluppo,  assumendo 
nei  diversi  paesi  diversi  nomi:  di  «  mistero  »  in  Francia,  di 
<  miracolo  »  in  Inghilterra,  «  di  spettacoli  spirituali  »  in  Ger- 
mania, di  «  auto  sacro  »  in  Ispagna  e  da  noi  di  «  Sacra 
rappresefUazione  ». 


•  D'Ancona,  1.  e.  pag.  28. 

*  Cf.  il  cap.:  Cum  decorem  domus  Domini,  nella  Decretale  di  Gregorio  IX. 


280  IL   TEATRO 

II. 

Ma  a  questo  da  noi  non  si  giunse  d'un  tratto.  Mentre 
nelle  nazioni  ultra-montane  tfa  i  testi  evangelici  e  il  «  mi- 
stero )►  ci  fu  di  mezzo  il  dramma  liturgico,  da  noi  la  Sacra 
rappresentazione  cominciò  con  un  elemento  nuovo  e  in 
lingua  volgare,  la  lauda,  sulle  cui  attinenze  col  dramma 
liturgico  si  opina  variamente  dagli  eruditi. 

La  lauda,  questa  forma  di  canto  popolare,  caldo  e  vi- 
vido nella  sua  natia  rozzezza,  brilla  al  nostro  ricordo  d'una 
luce  sacra  d'idillio  e  di  leggenda.  Ci  riconduce  alle  prime 
fresche  sorgenti  del  nostro  volgare,  alla  culla  della  nostra 
lirica  religiosa,  quale  fiorì  dall'anima  ingenua  di  Francesco 
d'Assisi  e  de' suoi  compagni,  in  quella  classica  Umbria, 
che  colla  bellezza  solinga  del  suo  verde,  delle  sue  valli, 
delle  sue  ardue  montagne  par  fatta  per  svegliare  nelle  anime 
la  vena  della  poesia  e  della  mistica  contemplazione.  Benché 
la  lauda  forse  sonasse  anche  in  altra  lingua,  noi  qui  inten- 
diamo quella  che  fu  come  il  primo  fiore  lirico  della  nuova 
lingua  nazionale,  e  che  coU'andare  del  secolo  XIII  risonava 
sempre  più  ferma,  benché  rude,  sul  labbro  dei  diversi  po- 
poli d'Italia,  che  a  quel  suono  parevano  sentir  come  il  fre- 
mito d'una  nuova*  età. 

Fu  il  primo  fiore  lirico,  ma  vi  fu  anche  la  lauda  a  dialogo, 
drammatica,  ed  essa  fu  la  breve  favilla  d'una  gran  fiamma. 

Venne  in  grande  importanza  soprattutto  per  l'estesa 
divulgazione  e  per  l'uso  solenne  che  ne  fecero  le  così  dette 
compagnie  dei  Disciplinati  o  dei  Flagellanti  o  dei  Battuti 
che  dir  si  vogliano  :  quelle  compagnie  che  ricordano  tutto 
un  lato  caratteristico  della  nostra  storia  medievale,  e  che 
per  quanto  sott'altri  aspetti  variamente  giudicate,  ebbero 
il  merito  d'aver  contribuito  anche  all'incremento  del  nostro 
patrimonio  letterario. 

Come  si  sa,  erano  compagnie  d'uomini,  di  età  e  di  con- 
dizione varia,  che  mossi  a  principio  dalla  parola  calda  del- 


IN   ITALIA 

reremila  Ranieri  Fasani,  procedevano  a  cento,  a  mille,  a 
decine  di  migliaia  processionalmente  dietro  il  vessillo  della 
croce,  di  paese  in  paese,  di  giorno  e  di  notte,  anche  nel 
freddo  asprissimo  dell'inverno,  nudo  il  petto  e  le  spalle, 
scalzi  i  piedi,  spietatamente  flagellandosi  e  accompagnando 
i  colpi  di  gemiti,  di  pianti,  d'implorazioni  solenni  a  Dio,  alla 
Vergine,  ai  Santi. 

«  Tacquero  allora  —  prosegue  il  cronista  Padovano  del 
tempo  —  *  i  musici  strumenti  e  le  amorose  cantilene;  il  solo 
lugubre  canto  dei  penitenti  d'ogni  parte  si  udiva,  tanto 
nelle  città  quanto  nel  contado,  alla  cui  flebile  modulazione 
i  cuori  più  duri  s'ammollivano  e  gli  occhi  dei  più  ostinati 
non  potevano  trattenersi  dalle  lagrime  ».  Ora  quel  «  canto 
dei  penitenti  >  che  si  sentiva  echeggiare  da  per  ogni  dove, 
era  la  nostra  lauda,  che  in  quella  così  grande  eccitazione 
degli  animi  dovette  avere  un'eiBcacia  nuova  sulle  fantasie 
e  destare  la  naturale  vaghezza  di  vedere  sensibilmente 
rappresentati  quei  fatti,  il  cui  canto  così  fortemente  li  tra- 
sportava. Il  che  dovette  riuscir  più  facile,  quando  sbol- 
lito quel  fervore  di  pubbliche  processioni  penitenziali,  le 
compagnie  divennero  confraternite  coi  loro  privati  oratori, 
dove  l'apparato  scenico  e  la  rappresentazione  trovava  con- 
dizioni più  adatte  e  più  stabili. 

La  lauda  «  sulla  Passione  di  Cristo  >  di  lacopone  da  Todi, 
che  è  un  «  piccolo  dramma  —  come  scrive  il  D'Ancona  — 
nel  quale  in  iscorcio  e  con  pennellate  che  oseremmo  chiamar 
michelangiolesche,  è  ritratto  in  tutti  i  principali  episodii 
il  gran  quadro  della  Crocifissione  >  ■  è  perciò  stesso  un 
saggio  classico  del  genere;  e  porta  in  se  la  ragione  della 
sua  fama  e  del  suo  fiorire.  Il  quale,  come  sembra,  non  fu 
breve,  finché  verso  la  metà  del  secolo  XIV,  venne  in  voga 
la  Devozione. 

Il  passaggio  si  fece  senza  urti  e  senza  scosse.  Alle  sestine 
d'ottonari  delle  laude  vennero  sostituite  le  ottave  di  ende- 

»  D'Ancona,  1.  e.  pag.  106. 
*  D'Ancona,  1.  e.  pag.  162. 


282  IL  TEATRO 

casillabi  e  con  questo  più  nobile  paludamento  la  Devozione, 
che  nel  nome  dice  lo  scopo  intensamente  spirituale,  riprese 
la  via  del  tempio.  Era  rappresentata  in  chiesa  alla  dipendenza 
del  predicatore,  del  cui  sermone  essa  serviva  a  fare  come  l'il- 
lustrazione plastica,  tanto  più  efficace,  quanto  più  effetto 
doveva  produrre  nell'animo  dei  fedeli  quell'alternativa  tra  la 
voce  commossa  del  predicatore  dall'alto,  e  l'azione  scenica 
che  in  basso  i  membri  della  confraternita  acconciamente 
vestiti  eseguivano,  da  un  palco  appositamente  eretto,  nel  bel 
mezzo  della  Chiesa. 

Tra  le  più  antiche  si  ricordano  le  notissime  devozioni 
del  Giovedì  e  del  Venerdì  santo  riproducenti  con  scrupolosa 
minutezza  la  Passione,  come  ai  dì  nostri  si  fa  in  Oberam- 
mergau  di  Baviera. 

Oltre  i  confini  dell'Umbria,  a  Firenze  la  devozione  trovò 
terreno  soprattutto  favorevole  e  vi  crebbe  finché  non  ma- 
turò la  sacra  rappresentazione,  la  terza  e  più  compiuta  for- 
ma del  dramma  sacro  volgare. 

III. 

L'indole  era  sempre  quella:  uno  spettacolo  fatto  per 
edificare  ed  alimentare  la  fede  negli  animi,  ma  non  più  come 
una  funzione  religiosa  bensì  a  scopo  di  spirituale  diletto,  con 
carattere  ed  apparato  teatrale.  Questa  tendenza  profana  ora 
si  bilanciava  coU'indole  sacra  ora  eccedeva,  «  Nella  devozione 
umbra  i  frustatori  frustavano  Cristo  un  poco,  devotamente, 
o  proprio  dovevan  mostrare  soltanto  de  li  dare  alcuno 
colpo;  a  ben  altre  scene  si  assisteva  in  Firenze,  quando  sì 
trattava  di  rappresentare  martirii  di  vergini  e  di  santi.  A 
S.  Agata  si  mozzavano  le  poppe.  Santa  Dorotea  era  messa 
sulla  graticola,  poi  così  nuda  legata  ad  una  colonna  e  cru- 
delmente con  gli  uncini  laniata.  S.  Romolo  trascinato  per  la 
gola  e  i  suoi  discepoli,  chi  per  un  piede  chi  per  un  hrao- 
cio,  uno  altro  per  i  capelli,  V  altro  per  tutte  e  due  le  bragia. 
S.  luliana  spogliata,  legata  ad  una  colonna,  battuta  forte. 


IN   ITALIA  283 

straziata  da  una  doccia  di  piombo  liquefatto  sul  capo, 
messa  a  una  ruota  piena  di  r(Moi,  infine  decapitata  ». 
Così  il  Torraca  *  il  quale  soggiunge  subito  :  «  Ma  si  ha  da 
ritenere  che  si  procurasse  di  conciliare  alla  meglio  la  de- 
cenza, la  necessità  di  non  far  soffrir  realmente  gli  attori, 
con  l'illusione  scenica». 

Però  nata  a  Firenze,  culla  e  ospizio  d'ogni  più  bel- 
Tarte,  e  coltivata  da  mani  esperte,  quali,  fra  l'altre,  quelle 
di  Feo  Belcari  e  di  Lorenzo  il  Magnifico,  la  sacra  rappre- 
sentazione vi  prospeiò  e  vi  assunse  importanza  di  forma 
letteraria.  Tanto  più  che  favorita  dalla  potente  famiglia  dei 
Medici,  nel  tempo  del  suo  predominio  sulla  città,  messa 
su  con  ricchezza  di  apparato,  abbellita  dall'arte  e  dagl'inde- 
gni  del  Brunelleschi  e  di  altri  insigni  artisti,  se  ne  accrebbe 

10  splendore  e  allargatasene  sempre  più  la  fama,  da  Firenze 
il  dramma  si  trapiantò  anche  in  altri  luoghi  d'ItaUa  e  fiori 
in  pieno  500. 

Ma  appunto  le  condizioni  del  secolo  non  potevano  esser 
più  a  lungo  favorevoli. 

Nel  vivo  del  rinascimento,  tanto  sfoggio  di  pietà  cristiana 
non  si  confaceva  più  coli' ambiente  nuovo  scettico  e  pa- 
ganeggiante*  E  poi  nel  rinnovamento  febbrile  di  tutte  le 
forme  classiche,  compresa  la  drammatica  greca  e  latina, 
le  forme  nostre  indigene  e  popolari  impallidivano.  A  soste- 
nere la  formidabile  concorrenza  si  tentò  di  dar  nuova  faccia 
aiisi  sacra  rappresentazione  e  nnovo  contetkìiio^  ma  indarno. 

11  rinascimento  dell'antichità  classica  proseguiva  nella  sua 
marcia  trionfale  tutto  travolgendo  con  sé.  Col  cader  della 
repubblica  di  Firenze  cadde  anche  la  sacra  rappresentazione 
irrimediabilmente.  Pochi  anni  dopo  neanche  i  dotti  si  ricor- 
davano com'era  fatta.  Le  stesse  compagnie  divote  rappresen- 
tavano commedie  d'altra  natura  e  gli  stessi  argomenti  pii 
venivano  adattati  dal  Cecchi  alla  forma  e  all'  indole  della 


^  F.  Torraca,  Pref,  al  Teatro  Hai.  de'  secoli  Xlll  Z/r e  XT,  Firenze, 
Sansoni,  in  «Antologia  critica»  di  L.  Morandi,  pag.  113. 


284  IL   TEATRO 

commedia  classica,  che  quindi  ebbe  facile  sopravvento  e  del 
dramma  sacro  non  si  parlò  più. 

Fu  un  danno  ? 

Dal  lato  morale  non  c'è  dubbio.  Finché  il  dramma  man- 
teneva il  suo  carattere  sacro,  nonostante  le  vicende  a  cui 
andò  soggetto  e  gli  abusi  più  o  meno  gravi  e  grossolani, 
di  cui  si  macchiò,  c'era  sempre  bene  a  sperare,  o  almeno 
non  molto  a  temere,  pel  rispetto  morale  ed  educativo. 

Ma  una  volta  scomparso  il  dramma  sacro,  e  scomparso 
al  soffio  turbinoso  d'una  antichità  splendida  d'arte  ma  non 
altrettanto  di  costume  pura,  e' era  poco  da  nutrire  illusioni 
anche  sul  solo  carattere  morale  del  teatro.  E  noi  avremo 
tutto  r  agio  di  vedere  fino  a  qual  punto  il  teatro  mise  in  oblìo 
ia  sua  dignità  e  il  suo  decoro,  da  parere  un  figliol  prodigo, 
che  lasciata  la  casa  paterna,  la  chiesa,  dov'era  nato  e  cre- 
sciuto nei  begh  anni  dell'adolescenza,  se  n'era  andato  in 
regionem  langinqtiam  a  sbizzarrirsi  a  talento  e  a  vivere 
liixuriose. 

Dal  lato  dell'  arte  invece  il  giudizio  è  diverso. 

Nei  paesi  d'oltremonti  il  dramma  sacro  ebbe  più  largo 
e  più  esteso  sviluppo  e  la  graduale  trasformazione  a  cui 
andò  soggetto  non  fu  dapertutto  un  discendere,  ma  in  I spa- 
gna per  es.  e  in  Inghilterra  ebbe  momenti  di  ascensione 
-gloriosa,  fino  a  vestire  dignità  d'arte.  Non  così  in  Italia 
dove  la  sacra  rappresentazione,  pur  sotto  il  manto  vistoso 
che  ebbe  a  Firenze,  non  ebbe  mai  importanza  come  opera 
d'arte,  e  per  noi  ora  ha  poco  più  che  un'importanza  «  sto- 
rica ed  archeologica  ».  Da  questo  lato  dunque  il  danno  della 
sua  scomparsa  è  molto  relativo.  In  altri  tempi  forse  e  sotto 
la  mano  d'un  uomo  di  genio,  anche  la  sacra  rappresenta- 
zione si  sarebbe  potuta  sollevare,  come  altrove  si  sollevò  il 
mistero,  e  divenire  il  dramma  d'Italia  vero  e  proprio.  Ma 
quest'uomo  in  Italia  non  ci  fu,  o  se  ci  fu,  —  un  Poliziano, 
un  Boiardo  fecero  tentativi  —  potè  più  la  condizione  non 
favorevole  dei  tempi.  Certo  è  che  la  salerà  rappresentazione 


IN   ITALIA  285 

rimasta  quel  che  era,  «  umile  riduzione  metrica  delle  asce- 
tiche leggende  >  *  venne  meno,  e  pianticella  artisticamente 
fragile  e  grama  inaridì  sotto  il  sole  fiammeggiante  della 
risuscitata  arte  antica. 

Purtroppo  questo  sole  non  doveva  esser  molto  bene- 
fico neppure  al  nuovo  dramma  che  sotto  i  suoi  raggi  ger- 
mogliava, come  vedremo. 

Ma  qui  potrebbe  sorger  l'idea  se  quel  che  non  avvenne 
a  suo  tempo,  potrebbe  avvenire  ora  e  chiedersi  cioè  se  ai 
nostri  giorni,  quando  ancor  dura  qualche  vestigio,  in  luoghi 
di  contado,  della  sacra  rappresentazione,  il  dramma  sacro 
troverebbe  in  mezzo  alla  società  contemporanea  terreno 
propizio  a  rifiorire. 

La  risposta  facile  e  pronta  è  la  negativa  *.  In  tempi  come 
i  nostri  di  laicismo  imperversante  e  invadente,  fino  al 
punto  di  dar  l'ostracismo  alla  religione  anche  là  dove  essa 
starebbe  come  a  suo  posto,  nella  scuola,  negli  ospedali  e 
simili,  chi  oserebbe  lusingarsi  di  vederla  rimettere  in  onore 
proprio  sul  palco  scenico  che  è  la  sede  della  profanità, 
per  non  dir  di  peggio?  Eppure,  crediamo  che  non  basti 
fermarsi  solo  alle  condizioni  d'ambiente.  Il  sentimento  re- 
ligioso ha  radici  così  profonde  nell'anima  umana  che,  per 
quanto  e  comunque  osteggiato,  sarà  sempre  vero  quel  che 
scrisse  Plutarco  che  «  possono  ben  trovarsi  nel  mondo 
città  senza  mura,  senza  lettere,  senza  re,  senza  case,  senza 
facoltà,  senza  moneta,  senza  teatri,  senza  ginnasi!  ;  ma 
senza  templi,  senza  numi,  senza  oracoli  né  alcuno  le  vide 
né  le  vedrà  mai  »  *.  D'altra  parte  il  dramma  sacro  è  frutto 
spontaneo  del  sentimento  e  del  culto  religioso  e  di  esso 
si  alimentò  per  tutto  il  tempo  della  sua  durata,  di  dieci 
secoli.  Si  tratta  dunque  d'una  tradizione  millenaria,  d'una 

*•  D* Ancona,  I.  e,  pag.  2. 

'  Gf.  €  Revue  de  deux  mondes  »  XXXVIII  anné,  2<^  période,  tome  66. 
«Le  drame  religieox  »  per  Albert  Réville,  pag.  113. 

3  Plutarco,  nel  libro  «  cantra  Colate  » ,  presso  Napoli  -  Signorelli  :  «  Storia 
crìtica  dei  teatri  »  tomo  I,  cap.  II,  pag.  13,  in  nota,  ediz.  1813. 


386  IL    TEATRO   IN    ITALIA 

euorme  forza  latente,  perciò  stesso  non  facilmente  estin- 
guibile e  capace  di  ridestarsi  nonostante  i  tre  secoli  di  si- 
lenzio, dal  rinascimento  in  qua.  Tutto  il  mondo  antico,  può 
ben  dirsi  che  risuscitò  coll'umanesimo,  benché  paresse  se- 
polto per  sempre  sotto  le  rovine  accumulate  dai  barbari  e 
sotto  una  lunga  notte  di  secoli.  Ora  perchè  il  flusso  e  ri- 
thisso  della  storia  che  fa  rivivere  tante  cose  grandi  e  piccole 
non  potrebbe  riportare  alla  vita  dell'arte  moderna  il  dramma 
nostro  antico?  Siano  pure  ostili  le  condizioni  e  i  costumi 
del  tempo:  attraverso  la  luce  dell'arte,  specialmente  se  in- 
fusa da  un  uomo  geniale,  le  ostilità  finirebbero.  A.  Manzoni 
co' suoi  inni  sacri  non  s'è  imposto  all'ammirazione  e  al 
plauso  de]  secolo  XIX,  scettico  e  miscredente? 

E  poi  si  ha  torto  a  non  considerar  nell'ambiente  la 
parte  precipua  che  vi  rappresenta  l'anima  popolare,  per  lo 
più  sana  e  religiosa  nonostante  i  lumi  di  civiltà,  e  aperta 
alla  pura  bellezza.  Per  essa  nacque  e  fiorì  e  si  diffuse  per 
secoli  il  rirara  ma  religioso  e  perchè  per  essa  non  potrebbe 
rivivere'^  In  una  recente  conferenza  sulla  «  Psicologia  reli- 
friosa  y^  a  Milano,  l'on.  Fradeletto  riferiva  le  parole  semplici 
e  commoventi  d'una  vecchierella:  «  Le  funzioni  religiose 
sono  il  teatro  di  noi  altri  poveretti!» 

Ecco  una  frase  rivelatrice,  dove  la  vecchierella,  senza 
saperlo,  att'erma  la  perennità  di  quello  stesso  sentimento 
che  nei  secoli  del  medio  evo  ebbe  sì  largo  pascolo  nel 
dramma  religioso  dentro  o  fuori  del  tempio.  No,  non  è  il 
popolo  certo  che  si  ribellerebbe  al  ritorno  del  dramma  re- 
ligioso. 

Che  se  invece  della  possibilità  speculativa  avessimo 
voluto  discutere  la  opportunità  pratica  di  un  tal  ritorno, 
non  ci  sarebbe  stato  bisogno  di  tanto.  Per  tutto  argo- 
mento bastava  mettere  idealmente  di  fronte  il  dramma 
sacro  e  certe  pochades  moderne,  e  poi  chiederci  da  quale 
delle  due  scuole  uscirebbe  megho  educato  il  popolo. 


DONNA  ANTICA  E  DONNA  NDOTA 

SCENE    DI    DOiVtANI 


XLIX. 
Vocazioìie  laica. 

Finito  ormai  il  movimento  straordinario  di  persone  e  di 
faccende  per  la  prima  adunanza  generale  della  nuova  Al- 
leanza nazionale;  chiuse  felicemente  tutte  le  adunanze  e  i 
convegni  particolari  e  concertata  a  dovere  ogni  cosa  pel 
buon  andamento  della  grande  istituzione;  dopo  gli  ultimi 
festeggiamenti  d' inaugurazione  della  nuova  presidenza  e  di 
commiato  alle  delegate,  in  casa  Storni  regnava  novamente 
la  tranquillità  e  l'attività  ordinata  di  prima;  sebbene  l'as- 
sestamento degli  uffici  dipendenti  dalla  presidenza  generale, 
secondo  le  disposizioni  del  nuovo  statuto  e  gli  accordi  sta- 
biliti durante  il  congresso  delle  delegate,  richiedessero  un 
lavoro  intenso,  lungo  e  difficile. 

Codesti  uffici  furono  dalla  contessa  collocati  provviso- 
riamente in  casa  sua,  finché  cioè  fosse  compiuta  la  fab- 
brica del  grande  palazzo,  in  cui  la  direzione  generale  do- 
veva fissare  stabilmente  la  propria  sede.  Conforme  al  suo 
disegno,  già  maturato  prima  del  congresso,  ella  attese  a 
ordinare  distintamente  i  due  segretariati  deWAlleanza  cit- 
tadina e  della  nazionale,  assegnando  loro  locaU  e  persone 
diverse  e  ritenendo  intanto  per  sé  la  presidenza  di  entrambe, 
per  poter  meglio  sperimentare,  fino  al  trasferimento  della  pre- 
sidenza nazionale  nel  nuovo  edificio,  se  le  convenisse  con- 
tinuare a  tenere  unite  le  due  presidenze,  oppure  cederne 
una  ad  altra  persona. 

La  nostra  Ida,  subito  dopo  l' elezione  della  contessa  a 
presidente  generale,  aveva  presentato  le  sue  dimissioni  dal 


288  DONNA   ANTICA    E   DONNA  NUOVA 

servizio  dello  Stato,  dichiarando  che  entro  quindici  giorni 
avrebbe  abbandonato  definitivamente  l'ufficio  telegrafico. 

Ora,  trascorso  tale  termine,  ella  vi  si  recò  l'ultima  volta, 
dissimulando  quanto  più  poteva  il  contento  e  l'allegrezza, 
onde  tutta  gongolava  internamente  in  lasciare  per  sempre 
quel  luogo  di  tante  pene,  e  prese  bellamente  commiato  dai 
suoi  superiori  e  colleghi,  mostrandosi  con  tutti  rispettosa , 
garbata,  riconoscente  delle  cortesie  ricevute  e  dimentica  degli 
sgarbi,  delle  noie  e  delle  molestie  da  loro  avute;  talché  ne 
rimasero  essi  meravigliati  e  confusi,  anzi  li  udì  manife 
starle  sinceramente  l'alto  concetto  che  in  fondo  avevano 
sempre  avuto  del  suo  carattere  e  delle  sue  virtù,  e  chie- 
derle insieme  scusa  dei  fastidii  che  le  avevano  dato.  Solo 
il  Fiocchetti  sì  mostrò  impacciato  come  il  topo  nella  pece 
e  rimase  muto,  smarrito,  interdetto,  mentre  la  Ida,  lesta  e 
disinvolta,  prendeva  anche  da  lui  congedo;  di  che  accor- 
tisi gli  altri  colleghi,  gliene  diedero  poi  la  baia,  attribuendo 
quello  strano  contegno  alle  ragioni  patetiche  di  un  cuore 
ferito  ! 

In  uscire  finalmente  per  sempre  da  quel  luogo,  verso  il 
quale  già  prima  di  entrarvi  come  telegrafista  aveva  nutrito 
una  ripugnanza,  un'avversione  invincibile;  dov'era  rimasta 
fino  all'ultimo  unicamente  per  non  venir  meno  al  proprio 
dovere,  quantunqne  le  angustie,  le  persecuzioni,  i  soprusi 
e  i  tradimenti  sofferti  gliene  avessero  resa  sempre  più  tor- 
mentosa e  intollerabile  la  dimora;  la  Ida  sentì  cadérsi  dal 
cuore  un  gran  peso  e  mandò  un  respiro  di  sodisfazione, 
come  il  condannato  a  cui  venga  improvvisamente  aperta  la 
porta  del  carcere  e  ridonata  la  libertà. 

Volò  subito  a  casa  per  dare  sfogo  alla  sua  gioia,  e  non 
sì  tosto  fu  in  presenza  della  contessa,  che  le  saltò  al  collo 
rìdendo  e  piangendo  insieme  di  consolazione,  e  diede  in 
tali  segni  e  trasporti  di  allegrezza,  da  sembrare  una  bam- 
bina a  cui  sia  stato  regalato  il  premio  più  ambito  del  suo 
afletto  figliale.  —  Ora  non  sono  che  sua  -  diceva  stringen- 
dole e  accarezzandole  le  mani  -  sempre  sua,  tutta  sua  fino 
alla  morte... 


XLIX.   VOCAZIONE  LAICA  289 

—  E  dopo...?  -  domandò  ridendo  la  contessa? 

—  Dopo...?  Oh!  sarò  io  la  prima  ad  andarmene  nel 
mondo  di  là,  per  darle  la  benvenuta  da  qui  ad  un  secolo 
e  farle  anche  in  paradiso  da  segretaria...  della  gloria  che 
rè  serbata  pel  gran  bene  che  mi  ha  fatto... 

—  Guarda  che  per  le  bugie  c'è  il  purgatorio... 

—  Ma  la  verità  vuole  avere  il  suo  luogo.  Del  resto  Toro 
non  piglia  macchia... 

—  Mi  pare  che  incominci  assai  male  il  tuo  nuovo  uf- 
ficio citando  cosi  a  sproposito  certi  proverbii.  Ora  mi  vien 
quasi  rimorso  di  averti  scelta  a  mia  segretaria... 

—  E  dovrà  presto  pentirsene  amaramente.  Ma...  il  fatto 
non  si  può  disfare  ed  io  saprò  godermi  allegramente  il  mio 
papato.  Non  sono  più  uccel  di  gabbia,  ma  uccel  di  bosco 
e  voglio  saltare,  volare,  cantare  e  cinguettare  a  mio  bel- 
r  agio. 

Tutta  la  vivacità  della  sua  indole  ardente,  gaia,  espan- 
siva, depressa  per  tanto  tempo  dalle  tristi  condizioni  della 
sua  vita  privata  e  pubblica,  si  manifestava  ingenuamente 
in  questo  primo  colloquio  colla  sua  seconda  madre  dopo 
la  liberazione,  come  una  polla  cristallina  che  sgorga  di  sot- 
terra a  irrigar  la  pianura,  appena  fu  tolto  l'ostacolo  che 
la  teneva  nascosta.  E  come  questa,  apertole  una  volta  il 
varco,  continua  sempre  a  scorrere,  spandendo  nel  suo  pas- 
saggio fecondità,  vita  e  giocondità  di  piante  e  di  fiori  ;  così 
la  Ida  da  quel  giorno  sembrava  avesse  cambiato  natura, 
tanto  era  serena,  gioviale,  faceta  con  tutti;  diffondendo  co- 
stantemente intorno  a  sé  la  pace,  la  gioia,  l'alacrità  e  la 
fiducia  che  le  traboccavan  dal  cuore. 

Appena  entrata  nella  nuova  vita,  suo  primo  pensiero  fu 
d'inchiodarsi  al  lavoro  per  impiantare  bene  il  suo  ufficio, 
che  fino  allora  era  stato  condotto  alla  meglio  in  modo  in- 
cipiente e  precario,  e  dargli  uno  sviluppo  ordinato  e  si- 
curo. Al  quale  proposito  soleva  dire  non  solo  che  chi  bene 
comincia  è  alla  metà  dell'  opera,  ma  che  con  una  buona 
segreteria  tutto  va  pe'  suoi  piedi  e  la  presidenza  muove 

1908,  voi.  i,  fase.  1383.  19        23  gennaio  1908, 


SS90  DONNA  ANTICA   E  DONNA  NUOVA 

con  un  dito  l'intero  organismo;  laddove,  se  rimpianto  è 
difettoso,  si  ha  un  ginepraio  e  l'organismo  non  cammina 
perchè  i  piedi  sono  incappati.  —  £lia  è  la  testa -diceva  alla 
conlessa  -  noi  i  piedi;  ma  senza  i  piedi  il  corpo  non  cam- 
mina e  la  testa  da  sola  non  può  fare  alcun  passo. 

—  Però,  se  la  testa  si  rompe,  la  colpa  è  dei  piedi,  che 
andarono  incontro  al  pericolo  o  non  seppero  scansarlo  in 
tempo. 

—  E  perciò  i  suoi  piedi  dovranno  avere  le  ali.  Con  esse 
la  testa  potrà  levarsi  a  volo  e  uscire  incolume  da  qualun- 
que cimento.  In  ogni  caso,  i  piedi  saranno  i  primi  a  coz- 
zare con  certi  animali  cornuti,  perchè  noi  tutte  siam  pronte 
a  dar  la  vita  per  la  nostra  presidente. 

Lungo,  paziente  e  faticoso  fu  codesto  lavoro  d'impianto, 
come  lo  aveva  concepito  la  nuova  segretaria  generale.  Di- 
visione e  distribuzione  di  lavoro  tra  le  sue  collaboratrici, 
protocolli,  registri,  repertorii,  indici,  prospetti,  referti,  cor- 
rispondenze, tutto  insomma  che  appartiene  a  un  grande 
uflBcio  perfettamente  ordinato,  fu  dalla  Ida  preveduto,  trac- 
ciato, concertato  con  singolare  abilità  e  sveltezza,  e  messo 
in  esecuzione  con  grande  energia  e  perseveranza,  talché  la 
nuova  segreteria  divenisse  nel  minor  tempo  possibile  un 
vero  modello.  Al  che  concorse  efficacemente,  come  sempre, 
la  generosità  della  contessa,  che  le  offrì  largamente  di  che 
procacciarsi  la  cooperazione  delle  persone  più  perite  e  ar- 
redare il  nuovo  ufficio  con  tutta  la  perfezione  della  tecnica 
moderna. 

Così  la  Ida  era  giunta  finalmente  in  porto,  dopo  tante 
burrasche,  e  non  aveva  altra  aspirazione,  altro  desiderio 
che  quello  di  rimanere  nel  suo  ufficio  di  segretaria  dell'.lZ- 
leanza  fino  alla  morte. 

La  vita  domestica  era  per  lei  una  continua  festa,  un  ri- 
sloro  inesausto  di  tutte  le  passate  afflizioni:  considerata  e 
trattata  dalla  contessa  come  sua  figlia  prediletta,  ne  godeva 
tutta  la  confidenza  e  trovava  in  lei  la  più  savia  e  la  più 
afiFetluosa  delle  madri.  Colle  altre  persone,  che  formavano 


XLIX.    VOCAZIONE   LAICA  291 

la  famiglia  della  presidente,  tutte  da  lei  scelte  tra  le  mi- 
gliori, era  impossibile  non  accordarsi  in  ogni  cosa  e  non 
passarsela  allegramente.  Giannina  e  Giorgina,  le  due  fedeli 
fantesche  e  fattorine,  si  sarebbero  fatte  squartare  per  di- 
fenderla e  contentarla.  L'ufiflcio  poi  di  segretaria  generale 
delV Alleanza  nazionale  non  poteva  essere  né  più  acconcio 
alla  sua  mente,  né  più  conforme  al  suo  genio,  né  più  caro 
al  suo  cuore,  né  più  adatto  a  spiegarvi  le  sue  attitudini  ed 
inclinazioni. 

Ricca  d'ingegno  e  dotata  d'animo  virile,  cresciuta  fin 
da  bambina  nello  studio  e  compiuti  splendidamente  i  corsi 
superiori  di  scienze  e  di  lingue  per  essere  ammessa  al  ser- 
vizio dello  Stato  ;  pratica  del  mondo  per  l'amara  esperienza 
che  ne  aveva  fatta  nelle  pubbliche  scuole  e  all'ufficio  tele- 
grafico ;  ella  trovava  nella  sua  nuova  carica  un  campo  va- 
stissimo da  coltivare,  esercitandovi  la  sua  attività  con  grande 
sodisfazione  e  vantaggio  dell'opera  a  cui  aveva  consecrata 
la  vita. 

Quivi  tutto  che  aveva  imparato  collo  studio  e  alla  scuola 
della  vita  le  veniva  assai  bene  a  proposito  per  applicare 
la  sua  abilità  e  destrezza  negli  affari;  quivi  sentiva  di  es- 
sere il  centro  vitale  di  un  organismo  sì  vasto  e  sì  benefico, 
ch'estendeva  la  sua  azione  salutare  a  tutto  il  paese,  che 
esercitava  il  suo  apostolato  verso  milioni  di  persone,  che 
propagava  e  moltiplicava  dappertutto  il  bene  morale  e  ma- 
teriale delle  donne  italiane  con  ogni  specie  di  opere  e  d'isti- 
tuzioni ;  quivi  ella  era  il  braccio  destro  di  colei,  che  aveva 
compiuta  la  più  grande  riforma  sociale  dei  tempi  moderni. 
Che  mai  poteva  desiderare  di  più  e  di  meglio  per  chia 
marsi  contenta? 

—  Chi  è  piùTortunafo  di  me? -diceva  un  giorno  alla 
contessa.  -  Io  nuoto  nell'acqua  di  viole.  In  famiglia  tutto  é 
zucchero;  all'ufficio  il  lavoro  è  una  delizia:  V Alleanza  kìa. 
prima  potenza  del  paese  ed  io,  come  fedele  faccendiera  e 
manovale  della  presidente,  la  tengo  in  mano  e  spero  di 
farla  presto  andare  come  un  orologio.  Ella  poi  mi  porta 
in  palma  di  mano  e  mi  tiene  sempre  in  nozze... 


292  DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

—  A  proposito!  -  l'interruppe  la  contessa  con  un  sorriso 
maliziosetto  -  alle  vere  nozze  non  ci  hai  ancora  pensato? 

Arrossì  la  Ida  ed  esitò  un  istante,  ma  subito  si  ricom- 
pose e  disse  ridendo  allegramente  :  -  Per  fare  le  nozze  non 
basto  io  sola;  ci  vuole  anche  l'altra  parte. 

—  Di  buoni  partiti  ne  hai  già  avuti  parecchi;  ma  li  hai 
mandati  all'uscio. 

—  Pur  troppo.  Ed  ora  il  male  non  ha  riparo,  talché 
mi  trovo  sola  a  far  la  figura  d'Arlecchino,  ch'era  sicuro  di 
dare  presto  l'anello  alla  regina,  perchè  il  suo  consenso  l'aveva 
già  dato,  né  mancava  altro  che  il  consenso  di  lei! 

—  Ma,  se  ti  viene  offerto  un  nuovo  partito...? 

—  Qui  sta  il  guaio  !  Allora  non  sarò  contenta  io,  fosse 
pure  un  affare  d'oro,  e  così  mancherà  sempre  il  secondo  a 
fare  il  paio.  Oramai  la  mia  sentenza  é  scritta:  io  rimarrò 
a  casa  a  guardar  la  città  o...  a  covar  la  cenere  fino  alla 
morte.  Così  avrò  sempre  tutta  la  mia  hbertà  e  potrò  con- 
sacrare tutte  le  mie  forze  a  lavorare  co'  piedi  e  colle  mani 
in  servizio  deìV Alleanza.  Questa  é  la  mia  famiglia,  dove  ho 
tutto,  ma  sopratutto...  una  madre! 

—  Ah!  furfantella,  come  sai  toccare  nel  buono.  Aspetta, 
aspetta,  che  questa  volta  te  la  fo  pagare...  Or  dimmi:  se 
non  ti  fossi  imbattuta  in  me  e  ueW  Alleanza,  non  saresti 
forse  a  quest'ora  già  andata  a  marito,  non  fosse  altro  per 
liberarti  dal  servizio  telegrafico?  Se  non  rispondi  a  tuono, 
sei  aggiustata. 

—  Rispondo  per  le  rime  e...  sono  a  cavallo!  Sebbene  io 
sappia  che  la  condizione  naturale  della  donna  sia  di  ac- 
casarsi e  di  diventare  una  buona  madre  di  famiglia,  tuttavia 
questa  regola,  come  tutte  le  altre,  ha  le  sue  eccezioni,  che 
non  solo  confermano  la  regola,  ma  ne  ren'flono  meno  tristi 
certe  conseguenze  e  certe  altre  più  vantaggiose.  Così  il  ce- 
libato delle  vergini  consacrate  a  Dio  ha  creato  e  mantiene 
l'apostolato  delle  suore  di  carità,  per  sanare  tante  piaghe 
domestiche  e  sociali,  e  la  vedovanza  dì  una  contessa  a  lei 
ben  nota  ha  creato  e  mantiene  la  grande  armata  del  fem- 


XLIX.   VOCAZIONE  LAICA  293 

minismo.  Se  questa,  rimasta  vedova  a  ventanni,  fosse  pas- 
sata a  seconde  nozze  e  il  Signore  le  avesse  regalata  una 
bella  corona  di  figli,  V Alleanza  avrebbe  ancora  da  nascere 
ed  io  non  ne  sarei  segretaria.  E  non  pertanto,  sarei  rimasta 
ancora...  una  eccezione  alla  regolai 

—  Ma  dunque,  saresti  andata  a  farti  suora?  To'  su,  che 
forse  forse...  un  bel  giorno  te  ne  vai  in  convento  e  mi 
pianti  qui... 

—  No,  no;  né  matrimonio  né  convento,  ma  celibato  laico 
fino  alla  morte;  questo  è  il  mio  programmai  Del  matri- 
monio mi  ha  disgustato  l'esperienza  della  vita,  perché  cre- 
sciuta e  stata  sempre  in  mezzo  agli  uomini,  condannata  a 
vivere  più  da  uomo  che  da  donna,  ho  sentita  sempre  più 
forte  la  ripugnanza  a  legarmi  indissolubilmente  con  alcuno 
di  essi.  Li  conosco  troppo,  i  nostri  uomini  e  superuomini 
moderni  !  Alla  vita  religiosa  poi,  non  so  perchè,  non  ci  ho 
avuto  né  ci  ho  inclinazione,  tantoché  col  mio  confessore 
non  ne  ho  mai  parlato.  Per  me  é  indubitato  che  la  Prov- 
videnza mi  ha  predestinata  e  condotta  amorosamente  a  cader 
nelle  mani  di  colei  che  ora  mi  sta  facendo  l'esame  di  co- 
scienza, fino  a  ricoverarmi  uelV Alleanza,  ch'é  il  mio  nido, 
il  mio  regno,  il  mio  papato.  Ma  se  ciò  non  fosse  avvenuto, 
dopo  la  morte  della  mamma  io  non  avrei  cercato  altro  che 
di  assicurarmi  uno  stato  modesto  di  libertà  ed  indipen- 
denza personale,  per  poter  vivere  col  mio  lavoro  e  cooperare 
all'apostolato  laico,  perla  riabilitazione  sociale  della  donna. 
Or  questa  missione,  ch'eia  più  importante  e  vitale  tra  tutte, 
e  che  dalle  maritate  e  dalle  religiose  non  si  può  esercitare 
in  ogni  sua  parte,  mi  fu  offerta  divinamente  neìV Alleanza. 
Perciò  io  posso  dire  di  aver  toccato  il  ciel  col  dito  e  la  mia 
vita  è  un  continuo  godere  a  mele  e  focaccia.  Eccole  in 
poche  parole  la  mia  confessione  generale  I 

Dinanzi  a  questa  nuova  riprova  di  nobiltà  e  grandezza 
d'animo  della  sua  segretaria,  la  contessa  era  commossa  e 
si  compiaceva  grandemente  della  loro  inlima,  perfetta  con- 
formità di  pensare  e  di  sentire,  onde  sembravano  fatte  l'una 


294?  DONNA  ANTICA   E   DONNA  NUOVA 

per  l'altra  e  naie  a  posta  per  lavorare  insieme  nell'apo- 
stolato del  feinminismo  cristiano.  Gonchiuse  quindi  con 
quell'accento  di  tenerezza,  che  toccava  sempre  cèrne  bal- 
samo di  consolazione  il  cuor  della  Ida:  —  Pressapoco  e  senza 
volerlo,  hai  fatto  anche  la  mia!  Dunque  assolviamoci  a  vi- 
cenda e  facciamo  insieme  la  penitenza  combattendo  il  lai- 
cismo falso  col  nostro  cli'è  di  buona  lega.  È  questo  certa- 
mente la  missione  più  utile  della  donna  per  la  donna  nei 
tempi  moderni.  Siamo  nella  stessa  barca,  io  pur  troppo  sul 
ponte  del  comando  e  tu  al  timone;  speriamo,  ad  onta  d'ogni 
burrasca,  di  entrare  felicemente  in  porto. 

L. 
L'ultima  trama. 

Tornata  dalla  visita  alla  Schwitzer  colle  pive  nel  sacco, 
la  comare  aspettò  indarno  per  piti  giorni  di  riceverne  l'av- 
viso convenuto  alla  conclusione  dell'affare.  Né  di  ciò  ebbe 
punto  a  restare  maravigliata  o  ad  accorarsi,  poiché  il  ri- 
serbo e  la  ripugnanza,  onde  la  presidente  della  Lega  si  era 
schermita  dall'entrare  nella  congiura  divisata,  ben  poca 
speranza  le  aveva  lasciato  di  averne  il  consenso  più  tardi 
e,  quanto  più  si  prolungava  l'indugio  della  risposta,  tanto 
più  quel  po'  di  speranza  andava  svanendo,  finché  venne 
a  dileguarsi  del  tutto. 

Tentò  allora  quell'anima  dannata  di  tirare  altri  nella 
rete,  per  servirsene  a  strumenti  del  suo  infernale  disegno 
e  scaricare  sopra  di  loro  i  pericoli  e  le  eventuali  conse- 
guenze della  impresa  nefanda;  tastò  specialmente  l'auimo 
del  Brandini,  della  Fioroni  e  della  Lisardi,  mostrandosi 
cosieniata  pel  trionfo  deW  Alleanza  e  delle  sue  nemiche, 
spiegando  un'ansietà  e  uno  zelo  straordinario  per  salvare 
la  Lega  dalla  imminente  rovina,  dichiarandosi  e  protestan- 
dogli pronta  a  qualunque  atto  più  risoluto  ed  audace  per 
iìaccare  l'arroganza  del  clericalismo  trionfante,  e  conchiu- 


L.  l'ultima  trama  2% 

dendo  sempre  le  sue  invettive  con  insistere  sulla  necessità 
di  un  rimedio  radicale,  di  un  ardimento  eroico,  di  un  colpo 
maestro,  di  uno  stratagemma  sicuro,  con  cui  si  sarebbe 
fatto  tornare  il  cervello  in  capo  alle  smargiasse  dell' ^I- 
leanza  e  verrebbero  ridotte  a  pollo  pesto  quelle  nemiche 
capitali  della  Lega. 

Ma  non  tardò  pur  troppo  ad  accorgersi  che  gittava  via 
il  tempo,  la  fatica  e  la  spesa,  perchè  non  solo  trovava  in 
tutti  una  freddezza  e  diffidenza  che  le  faceva  venire  la  mo- 
starda al  naso,  ma  ogni  volta  ch'ella  tentava  di  strignere 
il  nodo  per  farsi  provocare  alla  spiegazione  finale,  tutti  la 
lasciavano  dire  e  facevano  orecchie  di  mercante,  dandole 
chiaro  ad  intendere  che  se  ne  lavavano  le  mani. 

Non  le  rimaneva  quindi  che  un  ultimo  partito,  prima 
di  accertarsi  ch'era  abbandonata  da  tutti  e  perciò  o  doveva 
rinunciare  alla  vendetta  o  pigliarne  interamente  sopra  di 
sé  l'esecuzione:  ingarbugliare  la  vecchia  strega  con  darle 
a  credere  che  la  Storni  e  la  Piumetti  stavano  tramando  di 
rovinarla  mediante  un  terribile  processo,  talché,  se  non  sì 
menasse  loro  un  gran  colpo,  il  caso  sarebbe  disperato. 
Sebbene  avesse  poca  speranza  di  accalappiarla,  ben  sa- 
pendo per  esperienza  con  quale  schiuma  di  birbona  avesse 
a  fare,  sempre  intenta  a  gabbare  gli  altri  e  gettar  loro  la 
broda  addosso,  volle  tuttavia  farne  la  prova,  anche  per 
averne  in  ogni  caso  qualche  nuovo  suggerimento  o  consi- 
glio, stringerle  un  po'  il  pelo  a  cagione  dei  suoi  oracoli 
falliti  e  rompere  insomma  con  lei  la  scopa,  giacche  ormai 
aveva  perduto  ogni  fiducia  nelle  sue  malìe. 

Recossi  pertanto  nuovamente  da  lei  una  mattina  per 
tempissimo,  com'era  solita,  e  cercò  anzitutto,  dandole  fra- 
sche e  foglie,  di  metterle  la  paura  addosso  di  una  denun- 
cia giudiziaria  con  sequela  d'inchiesta,  perquisizione,  arre- 
sto, processo  e  condanna  criminale,  per  indurla  ad  entrare 
nella  congiura  contro  le  due  factotum  déìV  Alleanza  e  pi- 
gliarsene la  direzione. 

Veduto  però  che  la  scaltra  sibilla  aveva  indovinato  il 


496  DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

giuoco  e  non  si  lasciava  cogliere  al  punto,  anzi  minacciava 
di  far  pagare  il  fio  a  chiunque  volesse  darle  noia  presso 
la  giustizia,  la  povera  comare,  mutato  registro,  tentò  per 
l'ulti  ma  volta  di  averne  qualche  aiuto  per  salvarsi  dalla 
catastrofe  che  prevedeva  imminente. 

Ma  la  megera  si  strinse  nelle  spalle  e  si  mostrò  stucca 
e  ristucca  della  sua  insistenza,  intimandole  di  non  darle 
più  molestia,  perchè  con  lei  aveva  ormai  provato  tutti  i 
mezzi  della  scienza  occulta,  né  aveva  piti  nulla  da  sugge- 
rirle. Accortasi  invero  che  la  comare  era  venuta  per  im- 
barcarla in  una  impresa  disperata,  oppure,  se  ciò  non  le 
fosse  riuscito,  per  romperle  il  capo  con  nuove  bravate  e 
tragedie,  volle  prendere  destramente  il  sopravvento  e  darle 
il  conto  suo  prima  che  l'altra  sciogliesse  i  bracchi,  con 
venire  subito  allo  scontro  o  affrettarne  l'esito  a  proprio 
vantaggio. 

Difatti,  appena  la  comare,  inviperita  da  quella  provo- 
cazione, diede  ne'  lumi  e  si  levò  in  bestia  minacciando  il 
finimondo,  la  vecchia,  senza  punto  commuoversi  o  ricor- 
rere, come  altre  volte,  allo  spauracchio  degli  spiriti,  le 
disse  freddamente  con  un  sorriso  sinistro  e  maligno:  — 
Bada  a  non  ischerzare  troppo  col  fuoco,  perchè  la  mina 
è  pronta  e  potresti  accenderne  la  miccia.  11  nostro  collo- 
quio odierno  fu  udito,  come  tutti  gli  altri  precedenti,  da 
due  testimonii  sicuri.  Se  non  fai  senno,  ci  vuol  ben  poco 
a  farti  arrestare,  condannare  e  mandare  in  galera. 

Ciò  detto,  la  strega  balzò  in  piedi  e  scomparve,  chiu- 
dendo a  chiave  dietro   di  sé  la  porta  interna  del  salotto. 

lìiraase  come  fulminata  la  comare  a  quella  scena,  e  te- 
mendo, quantunque  senza  ragione,  che  i  due  testimonii 
fossero  due  guardie  quivi  appostate  per  arrestarla,  non 
disse  motto,  ma  fuggì  anch'essa  in  molta  fretta,  recandosi 
a  gran  fortuna  di  trovare  aperta  la  porta  di  casa  e  di  poter 
darla  a  gambe  senza  essere  inseguita. 

Venuta  a  casa  trafelata  e  grondante  di  sudore  per  la 
fatica  e  per  l'agitazione  di  quel  brusco  e  precipitoso  ritorno, 


L.  l'oltjma  trama  297 

disse  freddamente,  borbottando  da  sé  a  sé  :  —  Atto  quinto, 
scena  ultima  :  scontro  finale  tra  le  due  protagoniste  del 
dramma.  E...  felice  notte  I  Non  é  più  bel  messo  che  se  stesso. 
Dunque,  all'opera!  Vediamo! 

E  si  fece  a  riflettere  e  considerare  attentamente  la  con- 
dizione fattale  dagli  ultimi  avvenimenti  e  la  risoluzione 
definitiva  che  doveva  prendere  ed  eseguire  da  sola,  dopo- 
ché tutti  i  tentativi  di  cavar  il  granchio  dalla  buca  con  la 
man  d'altri  erano  miseramente  falliti. 

Vide  subito  con  evidenza,  ch'ella  si  trovava  affatto  sola 
a  combattere  contro  un  esercito  trionfante,  e  però  non  le 
rimaneva  che  o  fuggire  o  fare  un  colpo  disperato. 

Erano  troppi  quelli  che  conoscevano  i  segreti  delle  sue 
trame  criminose  contro  la  Piumetti:  il  Brandini,  il  Fioc- 
chetti, la  Schwitzer,  la  strega,  e  questa  teneva  pronti  anche 
i  testimonii.  Ora,  nel  momento  estremo,  costoro  l'avevano 
abbandonata  alla  sua  triste  sorte,  sciogliendosi  da  ogni 
impegno  per  la  comune  difesa  e  salvezza.  Al  Fiocchetti  non 
aveva  proposto  l'ultimo  suo  disegno,  perché  lo  riteneva  del 
tutto  inetto  ed  incapace  di  prenderne  sopra  di  sé  l'esecu- 
zione, non  solo  come  autore,  ma  anche  come  semplice 
strumento,  e  sapeva  di  dominarlo  unicamente  col  timore, 
cessato  il  quale  sarebbe  egli  il  primo  a  tradirla.  Oltreché, 
aveva  indizii  e  prove  non  poche  né  dubbie  di  essere  con- 
tinuamente spiata  e  pedinata  dalle  sue  nemiche,  le  quali, 
scaltre  com'erano,  avevano  certamente  raccolto  un  bel  cor- 
redo di  argomenti  per  farla  andare  in  galera,  e  stavano  ordi- 
nando le  file  del  laccio  che  doveva  strozzarla  con  una  buona 
condanna  criminale.  L'incetta  della  merce  per  la  sua  turpe 
industria  sarebbe  stata  senza  dubbio  uno  dei  punti  di  accusa. 

In  tal  caso,  quando  cioè  dovesse  comparire  davanti  alla 
giustizia  come  rea  convenuta,  i  suoi  antichi  complici  e 
amici  avrebbero  spifferato  tutto  e  fatto  ogni  sforzo  per  ag- 
gravare lei  e  salvare  se  stessi;  i  suoi  più  fidi,  le  persone 
di  casa,  i  manutengoli  di  altri  delitti  nefandi,  avrebbero 
rivelato  ogni  cosa;  l'ergastolo  a  vita  non  le  poteva  mancare. 


298  DONNA   ANTICA    B   DONNA   NUOVA 

D'altronde,  prescindendo  puranco  da  codesto  tremendo 
pericolo,  la  guerra,  che  V Alleanza  faceva  in  generale  al  turpe 
mercato  e  in  particolare  alla  sua  industria  privata,  l'avrebbe 
tosto  0  tardi  ridotta  all'impotenza  di  continuarlo  senza 
danno  economico,  e  perciò  al  fallimento. 

Stando  così  le  cose,  non  poteva  aspettare  che  la  fiumana 
le  venisse  addosso,  per  battersi  l'anca  quando  fosse  già  trop- 
po tardi,  ma  doveva  o  fuggirla  o  metterci  un  argine  sicuro. 
Fuggire?  Smettere  il  suo  traflBco,  abbandonare  l'impresa, 
ritirarsi  a  vivere  nascosta  in  qualche  paese  lontano,  dove 
i  suoi  nemici  non  potessero  scovarla?  Era  un  condannarsi 
da  sé  alla  galera,  cioè  alla  miseria,  all'indigenza,  alla  di- 
sperazione, colla  certezza  di  accrescere  il  trionfo  della  sua 
rivale  e  con  pericolo  di  essere  tuttavia  scoperta,  snidata  e 
data  in  mano  alla  giustizia.  Come  e  dove  occultarsi  alla 
AUennza,  che  colla  sua  organizzazione  aveva  occhi  e  mani 
dappertutto?  E  poi,  dove  trovar  pace  e  come  vivere,  sen- 
z'aver eseguito  il  giuramento,  sfogata  la  cupidigia,  appa- 
galo l'appetito  irresistibile  della  vendetta?  Meglio  la  morte 
che  una  vita  sì  intollerabile  I  II  solo  pensiero  di  non  rendere 
il  contraccambio  alla  sua  nemica  le  faceva  venire  la  schiuma 
alla  bocca,  e  però  diceva  farneticando:  —  0  vendicarsi  o  am- 
mazzarsi !  Dunque  vendetta  !  Vendetta  che  colpisse  a  morte  la 
PiuMietti  quando  si  trovasse  insieme  colla  Storni,  per  ucci- 
dere possibilmente  anche  questa  e  così  mandare  in  rovina 
'Affennza  con  privarla  dei  suoi  due  principali  sostegni. 
Vendetta,  di  cui  restando  ignoto  l'autore,  ella  andrebbe 
salva  dal  conquasso  ond'era  minacciata  e  potrebbe  libe- 
ramente esercitare  la  sua  industria  come  e  meglio  di  prima; 
laddove,  se  venisse  scoperta,  era  sempre  in  tempo  di  farla 
finita  con  quattro  pasticche  dì  sublimato  o  con  un  forel- 
lino  alle  tempie.  Vendetta  da  eseguirsi  in  maniera  che,  dopo 
il  fatto,  i  sospetti  si  volgessero  verso  coloro  che  avevano 
ricaisalo  di  entrare  nella  congiura,  specialmente  la  vecchia 
strega  e  il  Brandini,  per  vendicarsi  anche  di  loro,  aggra- 
varli opportunamente  in  giudizio  con  una  buona  deposizione 
giurata  e  assicurarsi   maggiormente  la  propria  impunità. 


L.  l'ultima  trama  299 

Abbozzato  così  il  disegno  nelle  sue  linee  maestre,  ne 
rimase  sempre  più  infatuata,  tanto  le  sembrava  degno  del 
suo  accorgimento  ed  unica  via  di  uscita  da  tanti  guai. 

Ma  s'era  facile  e  lusinghiero  il  concepire  in  generale  il 
truce  divisamento,  ardua  ed  irta  di  diflRcoltà  e  di  pericoli 
n'era  la  determinazione  in  particolare  e  soprattutto  la  fe- 
lice esecuzione.  Qui  dunque  concentrò  la  comare  tutti  i 
suoi  pensieri  e  per  più  giorni  non  fece  che  mulinare  e  lam- 
biccarsi il  cervello  in  architettare  i  varii  modi,  onde  avrebbe 
potuto  dare  il  gran  colpo  alla  sua  nemica,  per  venire  poi 
alla  scelta  dì  quello  che  le  sembrasse  più  acconcio  e  felice. 

Dopo  aver  fantasticato  e  rimuginato  lungamente  per 
ogni  specie. possibile  di  attentati,  trovando  sempre  difettoso 
il  disegno  in  quanto  alla  sicurezza  della  propria  incolumità, 
finalmente  le  parve  di  averla  azzeccata  giusta  e  di  poter 
dar  di  mano  al  negozio,  purché  una  persona  pari  a  lei  in 
destrezza  ed  audacia  le  tenesse  il  sacco.  Or  di  persone  sì 
fatte  non  ce  n'era  che  una  sola,  la  sua  direttrice. 

Chiusasi  con  lei  un  giorno  nel  suo  gabinetto  a  segreto 
consiglio,  come  soleva  fare  per  le  faccende  più  gravi,  le 
disse  :  —  Da  qui  a  un  anno  che  sarà  di  noi  ? 

—  Saremo  al  verde.  Ormai  si  va  giù  a  precipizio. 

—  Dobbiamo  lasciarci  ferrare  e  aspettare  la  catastrofe? 

—  Chi  pecora  si  fa,  il  lupo  se  la  mangia. 

—  Allora  non  c'è  salvezza  che  nella  fuga:  chiuder  bot- 
tega e  andarcene  tra  i  ferri  vecchi. 

—  Per  uscir  dalla  brace  e  rientrar  nel  fuoco.  Ne  san 
troppo  de'  fatti  nostri  quelle  stregacce  e  continueranno  a 
perseguitarci,  finché  non  ci  abbian  dato  l'ultima  stretta. 

—  Ma  dunque  a  che  diavolo  dobbiamo  darci  per  venire 
a  qualche  riparo? 

—  Farci  giustizia  da  noi,  prima  che  ci  faccian  la  festa. 

—  Qui  ti  voglio.  Ci  Siam  provate  più  volte  e  non  ce  ne 
rimasero  che  il  danno  e  le  beffe. 

—  Perché  ne  abbiamo  data  incombenza  agh  altri.  Chi 
fa  da  sé  fa  per  tre. 


300  DONNA   ANTICA   E   DONNA   NUOVA 

—  Benissimo.  Per  vita  mia,  tu  hai  dato  nel  segno,  lo 
dunque  sono  pronta  a  mettermici  coir  arco  dell'  osso  e  farla 
finita  con  un  gran  colpo,  ma  ho  bisogno  di  alcuno  che  mi 
tenga  la  mula  e  stia  lesto,  con  coraggio  e  sangue  freddo, 
Or,  fuor  di  te,  non  c'è  altri.  Col  tuo  aiuto  io  non  temo  nulla 
e  sono  sicura  di  uscire  a  bene.  D'altronde  tutto  il  rischio 
sarà  per  me;  darò  io  di  mia  mano  fuoco  alla  miccia  e  tu 
non  avrai  che  d'aiutarmi  a  svignare.  Di  chi  fidarmi  meglio 
che  di  te?  Non  siamo  forse  carne  ed  ugna,  strettamente 
legate  in  ogni  evento?  Nel  peggior  dei  casi,  se  io  dovessi 
rimanere  alla  stiaccia,  tutto  il  mio  andrà  a  te  come  a  mia 
legittima  erede;  prima  di  metterci  alla  fortuna,  avrai  in 
mano  il  mio  testamento  olografo.  Siamo  d'accordo? 

—  A  tutta  prova  !  In  buona  <ioscienza,  la  cosa  è  secondo 
il  mio  gusto.  Ma...  è  già  bello  e  pronto  il  disegno? 

—  Mi  ci  vuole  ancora  qualche  giorno  per  dargli  l'ultima 
mano  e  prender  campo  di  eseguirlo. 

—  Quanti  colombi  vuol  pigliare  ad  una  fava? 

—  Vorrei  pigliarne  due,  la  presidente  e  la  segretaria; 
questa  però  mi  sta  più  a  cuore. 

—  E  se  lo  merita  la  colombina! 

—  A  buon  conto,  pensaci  anche  tu,  e  poi  ne  riparle- 
remo. 

—  Così  Dio  ci  aiuti,  dobbiamo  accoccarla  a  quelle  cor- 
nacchie e  mandarle  a  guardare  i  polli  al  prete. 

—  Non  si  può  menarla  piti  in  lungo.  Io  ci  schiatto! 

—  A'  mali  estremi,  estremi  rimedii. 

—  Appunto.  Dunque  prepariamo  gli  approcci  e  poi  ver- 
remo all'assalto  finale. 


MONOGRAFIE 

DI  TEOLOGIA  STORICA  E  POSITIVA 


Ornai  riconosciuta  generalmente  —  come  già  abbiamo  ac- 
cennato in  due  precedenti  articoli  di  recensione  *  —  è  la 
necessità  e  l'importanza,  che  vanno  prendendo  di  giorno  in 
giorno  maggiore  gli  studii  storici  e  positivi  nella  teologia, 
dopo  rimasti,  secondo  l'opinione  di  alcuni,  troppo  sopraf- 
fatti dal  soverchio  prevalere  della  speculativa  nella  ristau- 
razione  scolastica,  anzi  tomistica,  della  filosofia  e  della 
teologia.  Ora  si  direbbe  che  a  loro  volta  si  arroghino  essi 
il  primato,  anzi  talvolta  pretendano  di  restar  soli  in  campo, 
com'è  solito  ad  avvenire  nelle  reazioni  umane  che  si  tra- 
scorra facilmente  dall'uno  estremo  all'altro;  sì  che  neppure 
i  saggi  valgono  sempre  a  premunirsi  da  ogni  eccesso,  quando 
ve  li  attrae  l'impeto  dell'opinione  corrente. 

Noi  stimiamo  pertanto  aver  fatto  cosa  utile  additandone, 
insieme  con  la  necessità  e  l'importanza,  le  difficoltà  e  i 
pericoli.  Ma  persistiamo  sopra  tutto  a  credere  gravissimi  e 
questi  e  quelle  in  chi  si  avventuri  per  il  gran  mare  delia 
storia  delle  idee  e  delle  dottrine,  senza  la  debita  prepa- 
razione intellettuale,  anzi  con  una  grande  confusione  di 
dottrine  e  di  idee,  qual  è  manifesta  in  alcuni  recenti  scrit- 
tori di  critica  teologica  e  di  studi  religiosi,  massime  in  Italia, 
dove  apparvero  tanto  più  audaci  quanto  più  erano  improv- 
visati. E  tanto  più  persistiamo  in  questa  sentenza  dopo 
che  l'enciclica  Pascendi  dominici  gregis  l'ha  confermata  con 
tanta  forza  ed  evidenza,  assegnando  questa,  dell'ignoranza 
della  scolastica  e  della  conseguente  confusione  delle  idee, 
tra  le  prime  cause  intellettuali  delle  aberrazioni  moderni- 

1  Vedi  quad.  1867  (10  giugno  1907),  p.  513-527,  e  quad.  1374  (21  set- 
tembre), p.  641-655. 


302  MONOGRAFIE 

stiche,  ma  conchiudendo  essere  però  «  degni  di  lode  coloro 
che,  salvo  il  rispetto  alla  Tradizione,  ai  Padri,  al  magistero 
ecclesiastico,  con  saggio  criterio  e  con  norme  cattoliche... 
cercano  di  illustrare  la  teologia  positiva,  attingendo  lume 
dalla  storia  di  vero  nome  >  :  perchè  «  certamente  alla  teo- 
logia positiva  deve  ora  darsi  più  larga  parte  che  pel  pas- 
sato, sebbene  in  modo  che  nulla  ne  venga  a  scapitare  la 
scolastica  ». 

Né  questi  sinceri  studiosi  della  positiva,  così  lodati  dal 
Sommo  Pontefice,  cesseranno  di  apparire  così  <^  degni  di  lode  » 
quando  per  sorte  ci  sembrassero  trascorrere  qualche  volta  a 
conclusioni  nuove  od  anche  alquanto  arrischiate,  né  tutte  di- 
mostrate apoditticamente  fuori  di  ogni  dubbio.  Ciò  é  tanto 
più  facile  ad  avvenire  —  ed  é  avvenuto  in  qualche  parte 
anche  a  studiosi  cattolici,  come  dimostravamo  recente- 
mente *'—  quando  si  debba  con  una  rapida  corsa  attraverso 
i  secoli  della  Chiesa,  ossia  con  una  sintesi  prematura  di 
storia  dei  dogmi  e  di  teologia  positiva,  passare  così  in  ge- 
nerale rassegna  tutto  l'immenso  tesoro  dottrinale  della 
Chiesa  e  dei  suoi  dottori  nelle  diverse  età;  peggio  poi  se 
si  pretenda  quasi  di  farcene,  come  dicono,  «l'inventario 
critico  >  ovvero  «  il  bilancio  dottrinale  >  per  trarne  conclu- 
sioni soggettive  o  pronunciarne  universali  e  categoriche 
sentenze. 

Meno  arrischiato  invece  é  questo  lavoro  «  d'inventario 
critico  »,  quando  si  tratti  di  un  autore  solo  delle  cui  dot- 
trine il  critico  sottile  e  sperimentato  possa  raccogliere  la  sin- 
tesi sicura  da  opere  superstiti  che  ne  rappresentino  il  pen- 
siero. E  questo  é  il  lavoro  appunto  che  fece  il  P.  Ademaro 
d'Ales  nel  suo  libro  su  la  *  Teologia  di  Tertulliano  »*,  lavoro 
di  gran  lena  e  che  si  ebbe  le  più  meritate  lodi,  non  solo 
dai  gesuiti  confratelli  dell'autore,  come  mostra  di  supporre 
un  critico  benevolo  nella  Revtie  biblique,  ma  dalle  persone 

^  Quad.   1374,  p.  643  ss. 

«  A.  D'Ales,  La  Théologie  de  Teriullien  (Bibl.  de  Theol.  hist.).  Paris, 
Beauchesne,   1905. 


DI   TEOLOGIA   STORICA   E   POSITIVA  303 

più  competenti  K  In  esso,  come  già  fu  accennato  in  una  breve 
recensione  *,  l'autore  ci  espone  quali  fossero  le  dottrine  di 
Tertulliano  intorno  ai  principali  punti  del  cristianesimo; 
mettendo  in  luce  i  suoi  meriti  non  meno  che  i  suoi  trascorsi. 
E  sebbene  l'opera  sollevi  questioni  non  poche,  né  l'autore 
possa  né  intenda  scioglierle  tutte,  egli  vi  ha  però  esposto  e 
chiarito  con  lodevole  integrità  il  sistema  dottrinale  del  gran 
dottore  africano. 

È  quindi  almeno  fuor  di  luogo  il  biasimo  che  il  critico 
suddetto  gli  muove,  di  aver  trascurato  quistioni  storiche  le 
quali  non  entravano  nel  disegno  dell'autore;  e  peggio  il 
trarre  quindi  pretesto  di  opporre  il  metodo  positivo  del- 
l'autore a  un  nuovo  supposto  metodo  storico,  che  ha  l'aria 
invece  di  essere  molto  soggettivo  o  troppo  vago  d'ipotesi 
ardite:  giacché  alle  ipotesi  non  basta  l'ingegnosità  del- 
l'architetto perché  divengano  tosto  ricostruzioni  storiche, 
particolarmente  in  punto  di  storia  sacra  e  teologica. 


Del  resto  una  sintesi  ardita,  ma  condotta  con  vero  me- 
todo storico,  tentò  di  poi,  dove  l'argomento  lo  portava,  lo 
stesso  P.  Ademaro  d'Ales,  in  un'altra  monografia,  di  cui  inten- 
diamo ora  dare  un  cenno,  la  quale  si  ristringe  pure  alla  teo- 
loffia  di  un  solo  autore,  cioè  di  S.  Ippolito.  Questa  offre  più 

'  Rimandiamo,  per  modo  di  esempio,  il  critico  e  il  lettore  ai  giudizi 
di  V.  Ermoni  C.  M.  nella  Retme  du  Clerg^  francala  (agosto  1905)  che 
lo  dice  uno  dei  migliori  i«tudii  pubblicati  finora  sull'apologista  africano,  di 
T.  Tixeront  S.  S.  nella  Univeraité  cafholique  (15  agosto  1905)  che  si  con- 
gratula con  1  autore  di  averci  data  un'opera  pressoché  definitiva  ecc.;  di 
P  Scen  nella  Jìevue  d'Histqire  eccUaUtatique  (15  ottobre  1905);  di  E.  Boury 
nella  Rpvue  Augusfinienne  (luglio  1905),  e  potremmo  aggiungere  altri  scrit- 
tori francesi,  per  non  dire  nulla  degli  stranieri,  che  il  critico  poteva  igno- 
rare più  scusabilmente.  Quanto  airosservazione  che  questi  pure  mosse,  delle 
frequenti  citazioni  di  autori  razionalisti  e  protestanti,  il  critico  non  ignora 
che  gran  difetto  sarebbe  solo  quando  il  d'Ales  ne  accettasse  le  dottrine  tali 
e  quali,  senza  punto  verificarle  ne  emendarle,  come  fanno  purtroppo  certi 
cattolici,  benché  non  citino  sempre  gli  autori  eterodossi  dai  quali  attingono. 

«  Cf.  CiL\   Cait.,  quad.  1317,  p.  338. 


304  MONOGRAFIE 

largaparte  alla  investigazione  storica,  e  diremo  anche  alla 
congettura,  giacché  la  persona  di  Ippolito  ancora  enigmatica 
e  la  dottrina  di  lui  nota  solo  per  frammenti,  dette  e  darà 
tuttavia  luogo  a  molte  discussioni.  ^ 

Così,  fino  da  tempi  remoti,  altri  faceva  Ippolito  vescovo 
di  Roma  (come  Apollinare,  maestro  di  S.  Girolamo),  altri  di 
Porto  (Ghron.  Paschale,  seguito  da  Anastasio  apocrisiario 
nel  secolo  VII),  altri  di  Arabia  (come  papa  Gelasio,  492-496), 
forse  per  un  abbaglio  cagionato  da  Eusebio,  che  lo  chiama 
vescovo  senza  designarne  la  sede,  ma  nominandolo  dopo 
Berillo  di  Bostra  in  Arabia  ;  altri  lo  voleva  ben  anche  dei 
tempi  apostolici  (Yvéptjio^  tfòv  ànoaxòhay).  Nel  1551  se  ne  scopri 
la  statua  nel  cimitero  appunto  che  da  lui  ebbe  nome,  sulla 
via  Tiburtina,  al  campo  Verano,  e  quivi  sopra  un  regolo 
il  catalogo  delle  sue  opere.  Da  ciò  gli  studiosi  furono  messi 
sulle  tracce,  e  particolarmente  nella  seconda  metà  del  se- 
colo passato  vennero  moltiplicando  studii  e  ricerche;  onde 
i  noti  lavori  del  DòUinger,  del  Taylor,  del  De  Rossi  e  più 
recentemente  fra  i  molti  quelli  dell'Hagemann,  del  Kraus, 
del  Lightfoot,  dell'Harnack,  del  Duchesne,  il  quale  ultimo 
gli  dà  merito  di  essere  l'Origene  dell'Occidente  \  Così  negli 
ultimi  decennii,  col  lungo  lavorio  della  critica,  l'immagine 
di  questo  dottore  parve  uscire  rinnovata  da  quella  penombra 
di  storia  e  di  leggenda  in  cui  si  teneva  avvolto  sino  dai 
tempi  damasiani,  e  con  le  successive  scoperte  la  raccolta 
delle  sue  opere  si  è  accresciuta  di  dieci  tanti  in  dodici  lustri 
di  ricerche. 

Non  poteva  dunque  il  d'Ales,  come  per  Tertulliano,  pas 
sarsi  così  brevemente  della  parte  storica  o  biografica;  ma 
dovette  egli  vedere,  ciò  che  altri  non  avvertono,  come  il 
troppo  diffondersi  del  teologo  in  un  campo  non  suo,  nelle 
sottili  indagini  biografiche  o  in  minuziose  critiche,  quando 
poco  o  punto  rilevino  al  progresso  teologico,  può  bene  ag- 

^  La  théologie  de  Saint  Hippolite  (Bibl,  de  Theol,  hisi.),  Paris,  Beau- 
chesne,  1906,  S»,  L1V-2Ì2  p.  L.  6. 

«  Uistoire  ancienne  de  l'Égliae.  Paris  1906,  t.  I,  p.  296. 


DI   TEOLOGIA   STORICA    E   POSITIVA  305 

giungere  varietà  ed  attrattiva,  crescere  anche  stima  per 
l'apparato  della  erudizione,  ma  scemare  altresì  chiarezza  e 
precisione,  come  suole  avvenire  che  la  moltiplicità  degli  ac- 
cessorii  offuschi  la  nitida  esposizione  del  tutto.  Quindi  re- 
strinse egli,  per  quanto  si  poteva,  in  una  copiosa  Introdu- 
zione ciò  che  Tignarla  la  vita  e  l'unità  storica  di  questo 
personaggio  singolare,  stato  maestro  celebre  e  difensore  delle 
verità  cristiane,  poi  antipapa,  indi  riconciliato  col  Pontefice, 
da  ultimo  con  lui  esule  per  la  fede  e  con  lui  onorato  qual 
martire.  Così  il  d'Ales  ritenta  con  qualche  ardire  la  rico- 
struzione storica  della  vita  del  suo  personaggio,  e  particolar- 
mente cerca  di  stabilire  quali  opere  debbano  a  lui  attribuirsi, 
come  necessario  fondamento  perchè  il  teologo  possa  rico- 
struirne la  teologia.  Nel  che  egli  non  è  riuscito  veramente 
a  sciogliere  tutte  le  difficoltà  e  a  vincere  tutti  i  nostri  dubbi, 
segnatamente  sui  Philosophumena;  ma  ha  fatto  ad  ogni  modo 
una  sintesi  originale,  attraente  e  tutt'altro  che  infondata. 

Lo  stesso  dicasi  della  esposizione  delle  dottrine  d'Ippo- 
lito, la  quale  si  svolge  in  cinque  capitoli.  Noi  vediamo  la 
parte  non  lodevole  presa  da  Ippolito  alle  controversie  tri- 
nitarie con  la  interpretazione  dei  subordinaziani,  onde  pul- 
lulò di  poi  l'arianesimo,  e  con  la  opposizione  alle  dottrine 
dommatiche  e  morali  di  Papa  Callisto:  indi  l'opera  sua  ben 
migliore  nelle  lotte  contro  le  eresie,  né  solamente  contro  il 
modalismo»  o  monarchianismo,  che  egli  pur  troppo  confutò 
trascorrendo  all'estremo  opposto,  ma  altresì  contro  lo  gno- 
sticismo e  l'adozianismo,  cominciando  dall'opera  polemica 
della  sua  gioventù,  che  fu  una  somma  contro  tutte  le  eresie 
(SjvTaY(ia  ^pt;  zòlq  àitioou;  xà^  aEpéoet;),  la  quale  avrebbe  egli  di 
poi  ampliata  e  compiuta  con  quella  conosciuta  sotto  il 
titolo  di  Philosophumena. 

Singolare  ci  si  mostra  anche  il  merito  d'Ippolito  negli 
studii  scritturali  e  intorno  alla  ispirazione  e  intorno  al  ca- 
none e  intorno  alla  esegesi  delle  Scritture;  nel  che  il  d'Ales 
è  veramente  nuovo,  analizzando  le  opere  o  i  frammenti  re- 
centemente ritrovati,  in  ispecie  i  Conimentarii  su  la  Can- 

1908,  voi,  1,  fase,  1383,  20  23  gennaio  1908, 


306  MONOGRAFIE 

tica,  scoperti  dal  Marr  nel  monastero  caucasiano  di  Schat- 
berg  in  una  vereione  grusiana  del  secolo  X.  Di  qui  possiamo 
farci  un  giudizio  della  esegesi  di  Ippolito,  aliena  dai  processi 
tecnici  famigliari  ad  altre  epoche  di  maggior  cultura,  talvolta 
stranamente  letterale,  ma  di  solito  più  legata  ai  concetti 
che  alle  parole  del  sacro  testo,  atteggiantesi  allo  stile  di  una 
famigliare  omelia,  fiorita  non  solo  di  riflessioni  personali, 
ma  di  esortazioni,  di  esclamazioni,  di  apostrofi  alle  persone 
e  alle  cose,  con  quel  sapore  di  semplicità  e  di  antichità  ve- 
neranda, che  già  Fozio  vi  gustava. 

Mettendo  poi  a  raffronto  la  scienza  profana  d'Ippolito 
con  la  scienza  sacra,  la  prima  si  ritrova  alquanto  superfi- 
ciale e  mediocre,  l'altra  originale  e  profonda;  e  di  questa  il 
d'Ales  mette  in  rilievo  l'estensione  e  il  carattere,  partico- 
larmente rispetto  al  battesimo  e  all'eucaristia,  su  la  quale 
i  suoi  testi  parlano  con  espressioni  di  un  realismo  fermis- 
simo. Delle  scienze  ausiliari  della  teologia,  quali  sono  la 
cronologia  e  la  storia,  egli  fu  amatore  più  zelante  che  for- 
tunato, come  appare  e  dalla  compilazione  del  suo  Canone 
pasquale  e  dalla  sua  Cronaca.  In  questa  ci  dà  una  specie 
di  enciclopedia,  piuttosto  superficiale  e  confusa;  in  quello 
un  ciclo  pasquale  che  avanza  di  cinque  ore  ogni  anno  il 
mese  lunare,  sicché,  in  termine  di  80  anni,  si  era  già  alla 
divergenza  di  un  mezzo  mese  lunare,  onde  le  date  asse- 
gnate dal  canone  alle  lune  piene  corrispondevano  di  fatto 
alle  lune  nuove:  il  che  lo  fece  ben  presto  cadere  in  disuso. 

Più  propria  del  teologo  e  più  fruttuosa  è  la  parte  che 
riguarda  il  lato  positivo  del  sistema  teologico  di  Ippolito, 
di  cui  i  tratti  principali  sono,  più  o  meno  direttamente,  su- 
bordinati alla  dottrina  della  salute  e  la  escatologia  n'è  lo 
scioglimento  finale.  Ma  qui  la  dottrina  di  Ippolito,  sebbene 
in  qualche  parte  incompiuta,  ci  appare  in  opposizione  agli 
errori  escatologici  dei  Montanisti,  più  ponderata  e  più  mo- 
rale: la  quale  opposizione  al  millenarismo  è  di  fatti  più  con- 
forme alla  tradizione  romana,  come  ben  nota  il  Tixeront  *. 

»  Cf.  LTniversifé  catJwlique  (16  febbraio   1907)  p.  304-305.  In  questa 


DI   TEOLOGIA   STORICA   E   POSITIVA  307 


* 


Il  lato  manchevole  del  concetto  d'Ippolito  rispetto  alla 
opera  della  Redenzione  e  della  salute  fu  esposto  accura- 
tamente nell'opera,  già  da  noi  aHre  voHe  ricordata,  intorno 
al  dogma  della  Redenz'hne  \  del  Rivière.  Questi  però  nel 
suo  «  saggio  di  studio  storico  »  com*egli  V  intitola,  non  si 
ristringe  allo  studio  del  dogma  in  un  solo  autore;  ma  lo 
studia  da  prima  nella  Scrittura,  indi  presso  i  Padri  greci 
e  i  Padri  latini  e  alfine  presso  i  dottori  medievali.  L'am- 
piezza potrà  sembrare  talora  a  detrimento  dell'esattezza;  e 
noi  sappiamo  le  vivaci  critiche  mosse  in  Francia  ed  in 
Italia  all'opera  del  Rivière;  ma  non  possiamo  trovarle  sempre 
giustificate,  come  accennammo  già  in  un  precedente  articolo. 
La  meno  sussistente  fu  però  quella  avventata  dal  Laberthon- 
nière,  il  quale,  oltre  a  fraintendere  lo  svolgimento  dogmatico 
nel  senso  di  un  evoluzionismo  audace,  vuole  che  questo  si 
continui  ad  un  modo  nel  periodo  susseguente  alla  defini- 
zione della  Chiesa;  sì  che  le  «  formule  »  stesse  dogmatiche 
andrebbero  soggette  a  perpetua  evoluzione  o,  si  potrebbe  dire 
pili  schiettamente,  a  trasmutazione  di  significato.  Contro  sif- 
fatto stravolgimento  della  storia  dei  dogmi  insorse  giusta- 
mente il  Rivière,  rispondendo  al  critico  oratoriano;  e  in- 
sorse pure  il  dotto  suo  maestro,  P.  Batiftbl,  chiarendo  op^ 
portunamente  i  princìpii  cattolici  della  scuola  da  cui  era 
uscita  la  tesi   del   professore  di   Albi.    Ma  non  possiamo 


recensione,  il  Tixeront  ammira  giustamente  la  puziema  e  la  scienza  del- 
l'autore, e  fatta  qualche  osaerv.izione  (come  sul  punto  (lell.i  disciplina  peni- 
tenziale) trova  il  libro  «  excellente,  dif|»ne  de  son  ainé,  la  Theoiogie  de  Tor^ 
tuìlien».  Con  assai  onore  ne  parla  anche  D.  Béde  Lebbe  nella  lìevne  lie- 
nedirtine,  chiamandolo  «  ouvrage  originai,  qui  est  une  contri butlon  très 
Berieuse  *  ecc.,  e  cosi  altri  critici,  che  non  passeran  !0  ignorati,  speriamo, 
a  quello  della  Revu^  biòliqiée. 

»  Rivière  abbé,  prof.  Le  dogme  de  la  Redamption.  (Étudea  d'hist 
des  dogmi'8  ef  d*anc.  liitér.  ecclésiasHfiue).  Paris,  Lecoflfre,  1905,  XII-550  p. 
Fr.  6.  Cf.  Civ.  Catt.  quad.  1367,  p.  519. 


308  MONOGRAFIE 

qui  dilungarci  su  questo  argomento  quanto  vorremmo:  ci 
basti  averlo  accennato  *. 

« 

A  un  genere  di  monografia  anche  più  ristretta  si  attenne 
un  altro  giovine  professore,  il  P.  Feder,  che  fece  per 
parecclii  anni  soggetto  dei  suoi  studii  la  sola  dottrina  del 
martire  S.  Giustino  intorno  a  Gesù  Cristi,  in  quanto  Messia 
e  Figlio  di  Dio  fatto  uomo;  ond'egli  comprese  non  solo 
la  «  Cristologia  »  propriamente  detta  e  la  «  Soteriologia  »,  o 
dottrina  della  Redenzione,  ma  quella  della  messianità  altresì 
e  della  seconda  Persona  della  Trinità.  Ma  poiché  a  megho 
intendere,  com'egli  osserva,  la  dottrina  d'un  determinato 
autore  conviene  studiarla  in  tutto  il  suo  nesso  con  l'intero 
periodo  storico  al  quale  appartiene,  egli  allarga  opportu- 
namente il  suo  studio  a  ricercare  e  a  mettere  in  chiaro  il 
filo  elle  lega  Giustino  ai  suoi  predecessori  come  ai  suoi 
più  prossimi  contemporanei  ;  sicché  l' opera  sua  per  questa 
parte  riesce  un  modello  di  vera  e  propria  monografia  di 
storia  dei  dogmi. 

Così  pure  in  una  lunga  introduzione  ci  dà  egli  intorno  alla 
persona  dello  scrittore,  alla  vita  e  all'importanza  di  lui  e 
delle  sue  opere,  al  tempo  e  al  luogo  della  loro  composi- 
zione, all'intento  speciale  da  lui  propostosi,  alla  forma  e 
^lla  proprietà  dello  stile,  quelle  notizie  generah  che  sono 
necessarie  a  penetrare  più  addentro  nel  pensiero:  e  insieme 
passa  in  diligente  rassegna  i  principali  giudizi  portati  finora 
sulla  dottrina  di  Giustino,  offrendocene  in  poco  una  com- 
piuta bibliografia. 

Di  poi,  venendo  alle  questioni  più  propriamente  teolo- 
giche, il  Feder  svolge  la  trattazione  con  ampiezza  anche 
maggiore,  con  serenità  e  franchezza  dando  rilievo  ai  lati  pre- 

^  Cf,  P,  Batiffol,  Questiona  d'enseignement  superieure  ecclesiustique, 
ParìSj  Lecoffre,  1907,  p.  .145  ss.  Le  sena  et  lea  limitea  de  Vhiatoire  des 
da^mt*,  contro  gli  Annalea  de  philoaophie  chrét.^  ferriér  1906  :  Le  dagme 
de  la  Hedemjìtion   et  Vhistoire,  etc. 


DI   TEOLOGIA   STORICA   E   POSITIVA  309 

gevoli  non  meno  che  ai  manchevoli  o  anche  erronei  delle 
soluzioni  proposte  dal  filosofo  cristiano.  Anzi,  in  questo 
ultimo  punto,  avrebbe  altri  voluto  una  maggiore  indul- 
genza neir  interpretare  in  senso  cattolico  parecchi  noti 
passi  dì  Giustino,  particolarmente  rispetto  alle  relazioni  del 
AéYoc,  o  Verbo,  scusando  il  filosofo  dall'errore  subordina - 
ziano,  nel  quale  caddero  certamente  alcuni  scrittori  anteni- 
ceni.  Noi  non  possiamo  entrare  qui  in  particolari  discus- 
sioni ;  ma  dobbiamo  in  genere  convenire  col  eh.  scrittore 
che  la  dottrina  di  S.  Giustino  non  è  certo  scevra  al  tutto  di 
errori.  Questi  errori  peraltro  non  sono  da  attribuirsi  al  teo- 
logo credente,  ma  al  filosofo  studioso  e  investigatore;  sicché 
nulla  tolgono  al  merito  dell'uomo  e  del  cristiano.  Né  farà 
maraviglia  che  Giustino  sia  incorso  in  frasi  inesatte  e  in 
concezioni  erronee,  quando  la  speculazione  teologica  era 
agli  inizi,  e  il  pensatore  cattolico  si  studiava  con  lodevole 
sforzo  di  accordare  e  confermare  le  verità  cristiane  con  i  me- 
todi e  i  principii  della  filosofia  dominante:  il  che  non  va 
mai  esente  da  pericoli.  Nella  sostanza  tuttavia  S.  Giustino 
deve  la  sua  dottrina  su  Gesti  Cristo,  Verbo  di  Dio  incar- 
nato, all'insegnamento  tradizionale  della  Chiesa,  quale  sgorga 
dalla  Scrittura;  il  che  significava  egli  dicendo  che  non  la 
doveva  agli  uomini,  ma  a  Dio.  Tuttavia,  come  bene  osserva 
il  Feder,  ebbe  Giustino  il  gran  merito  —  e  in  ciò  fu  merito 
originale  —  che  seppe  metterla  in  rilievo,  lumeggiarla  viva- 
mente, farla  centro  della  sua  speculazione  teologica  e  così 
illustrare  fedelmente  l'insegnamento  della  Chiesa. 

Tale  fu,  del  resto,  il  merito  dei  grandi  Padri  della  Chiesa, 
in  quanto  non  furono  solo  testimoni  o  semplice  eco  della 
fede  professata  al  loro  tempo,  ma  si  studiarono,  secondo 
le  condizioni  degli  uomini  e  dei  tempi,  a  svolgere  sempre 
meglio  le  verità,  a  chiarirle,  a  difenderle  contro  le  insor- 
genti novità;  col  quale  studio  personale  essi  concorsero  a 

1  A.  L.  Feder  S.  I.,  Jnstins  dee  Mdrtyrers  Lchre  roti  Jesus  ChristHS, 
dem  Messias  und  dem  menschgetvordpurn  Sohne  Gottos.  Freiburg  i.  B. 
Herder,  1906,  8%  XlV-304  p.  M.  8. 


310  MONOGRAJ<7£ 

quello  svolgimento  dommatico,  che  è  vero  progresso,  e  noa 
corruzione  dei  donima,  non  evoluzionisino,  come  quello  dei 
moderni  eretici.  Illustrare  bene  questo  punto,  mostrando 
l'immutabile  persistere  del  domma  contenuto  nel  deposito 
della  rivelazione,  fra  gli  incessanti  progressi  della  teologia 
cattolica,  e  la  parte  che  in  questi  progressi  ebbe  ciascuno 
dei  Padri  e  dottori  della  Chiesa,  dovrà  perciò  essere  il  me- 
rito, come  è  l'intento  proprio,  della  teologia  storica  e  positiva. 


* 
*   * 


Né  da  siffatta  benemerenza  si  vuole  escludere  in  tutto, 
non  ostante  i  suoi  gravi  errori,  l'infaticabile  ASafiivTtoc  l'uomo 
di  acciaio,  lo  stupore  del  suo  secolo,  il  grande  Origene,  per- 
sonaggio anche  più  importante  e  complesso  che  Tertulliano, 
Ippolito  e  Giustino.  Tale  è  certo  la  conclusione  che  il  let- 
tore trae  dalla  recente  monografia  del  P.  Ferdinando  Prat  *, 
Essa  differisce,  è  vero,  dalle  precedenti,  secondo  l'indole 
della  collezione  a  cui  appartiene;  né  studia  Origene  sotto 
ogni  rispetto,  bensì  come  teologo  e  come  esegeta  solamente, 
e  restringendosi  ancora  a  studiare  il  teologo  nei  primi  tre 
libri  del  Periarchon,  raffrontati  coi  passi  dommatici  delle  altre 
opere,  e  l'esegeta  nella  esposizione  teorica  dei  primi  libri 
dei  Principii  e  nell'applicazione  pratica  ad  un  capitolo 
scelto  di  S.  Paolo,  il  nono  dell'epistola  ai  Romani.  Con  ciò 
l'autore  lascia  da  parte,  com'egli  osserva,  quei  lati  appunto 
del  suo  personaggio  che  sarebbero  più  attraenti,  più  istrut- 
tivi, più  varii,  e  ad  ogni  modo  più  accessibili  al  «  gran  pub- 
blico »:  l'apologista,  il  critico,  il  predicatore,  il  maestro.  Ma 
non  poteva  altrimenti  in  così  breve  giro,  se  voleva  far  opera 
seria.  E  perchè  appunto  così  ristretta  l'opera  di  lui,  va  più  di- 
retta allo  scopo,  che  è  di  rappresentarci  il  grande  Alessan- 
drino quale  fu,  non  solo  in  ciò  che  illustra  la  dottrina  della 
Chiesa  ~  come  già  fecero  i  due  più  illustri  dottori  dell'O- 


*  F.  Phat  S.  r.  (irigene.  Le  thé^lagie^a  et  ì'exégek'.  (La  p9tMéf   ohr^ 
tienilo),  Paris  Bloiid,   1907,  16°,  LXIV-SM  p.  Fr.  4, 


DI   TEOLOGIA   STORICA   E   POSITIVA  311 

rieate,  Basilio  Magno  e  Gregorio  di  Nazianzo,  «ella  loro 
preziosa  raccolta  di  pagine  scelte  d'Origene,  intitolata  Phi- 
localia  —  ma  anche  in  ciò  che  se  ne  scosta  ;  poiché  le  te- 
merità stesse  e  i  traviamenti  dei  grandi  possono  giovare 
di  lezione  ai  piccoli. 

Così  di  grande  utile  e  attrattiva  insieme  riesce  la  lunga 
trattazione,  che  è  l'introduzione  dell'opera  sopra  Yarigenia- 
nistno,  considerato  prima  in  Origene  stesso  e  poi  dopo  la 
morte  di  Origene  fino  alla  distruzione  graduale  de'  suoi 
scritti  nel  secolo  sesto.  E  qui  bene  osserva  l'autore  che 
solo  dopo  la  morte  di  Origene  per  opera  di  fanatici  ammi- 
ratori, i  quali  ne  travisarono  con  l'esagerazione  le  idee  ar- 
rischiate, ne  trasformarono  in  dommi  le  ipotesi,  e  non  ten- 
nero conto  dei  progressi  compiuti  di  età  in  età  dalla  teo- 
logia cattolica,  sorse  l'origenismo  *  sistema  eteroclito  che 
seguì  le  più  opposte  direzioni  per  riuscire  poi,  nel  secolo 
sesto,  a  una  specie  di  panteismo  nichilista  ».  Esso  com- 
prendeva singolarmente  tre  elementi  o  capi  di  errori:  l'esa- 
gerata applicazione  del  metodo  allegorico  alla  esegesi,  la 
subordinazione  delle  persone  divine  e  la  teoria  delle  prove 
successive,  con  le  sue  diramazioni,  quali  preesistenza  ed 
eguaglianza  primitiva  delle  intelligenze  create,  fluttuazioni 
senza  fine  del  lìbero  arbitrio  e  da  ultimo  sogno  di  restau- 
razione finale  (apocatastasi).  Ninna  meraviglia  dunque  che 
abbia  tirato  sopra  di  sé  i  fulmini  della  Chiesa  e  che  questi 
di  rimbalzo  abbiano  colpito  anche  la  memoria  del  grande 
uomo.  Sua  disgrazia,  del  resto,  fu  quella,  che  traviò  e  prim  a 
e  poi  molti  ingegni  straordinarii  :  la  sua  stessa  precocità 
di  mente  inaudita,  per  cui  «  fu  grande  sino  dall'infanzia», 
come  scriveva  S.  Girolamo,  benché  nemico.  Per  questa,  {do- 
vane diciassettenne,  si  trovò  capo  della  scuola  alessandrina, 
successore  al  suo  maestro  Clemente,  mortogli,  come  il  pa- 
dre Leonida,  troppo  prematuramente;  portato  infine  dalla 
foga  dell'ingegno  stesso  a  uno  studio  troppo  sparso,  affan- 
noso, tumultuario  e,  come  rimproveravagli  già  Marcello  di 
Ancira,  spinto  ad  affrontare  la  teologia,  uscito  appena  dalle 


312  MONOGRAFIE 

scuole  filosofiche,  senza  la  debita  preparazione.  Questo  me- 
desimo non  vediamo  noi  succedere  tutto  giorno  a  giovani 
nostri  contemporanei,  benché  non  sieno  certo  degli  Origeni? 

Ciò  che  tuttavia  consola  ed  è  cagione  di  bene  sperare 
del  grande  maestro  di  Alessandria,  è  il  suo  grande  amore 
alla  Chiesa  e  alla  dottrina  della  Chiesa  come  regola  di  fede 
ecclesiastica,  significato  anche  colà  dove  inconsapevolmente 
se  ne  scosta.  Egli  fino  a  dieci  volte  vi  accenna  nella  sola 
prefazione  del  Periarchon,  e  così  ripetutamente  altrove  :  ri- 
conosce quattro  evangeli  canonici  perchè  la  tradizione  ec- 
clesiastica tanti  ne  riconosce  :  ammette  le  aggiunte  del  greco 
al  libro  di  Daniele,  perchè  la  Chiesa  le  ammette;  predica 
la  necessità  del  battesimo  per  i  bambini,  perchè  la  Chiesa 
lo  pratica;  l'interpretazione  della  Scrittura  non  vuole  ab- 
bandonata al  sentimento  privato,  ma  sì  «  alla  regola  della 
Chiesa  celeste  istituita  da  Cristo  ».  E  la  ragione  è  mani- 
festa: «  Noi  abbiamo  per  rischiararci  due  luminari:  Cristo 
e  la  Chiesa.  Cristo  è  la  luce  del  mondo  e  illumina  la  Chiesa 
della  sua  chiarezza.  Come  la  luna  riceve,  dicesi,  la  luce  dal 
sole  per  ischiarare  la  notte,  così  la  Chiesa  irraggiando  la 
luce  di  Cristo  illumina  tutti  quelli  che  attraversano  la 
notte  dell'ignoranza.  Essa  rinvia  a  noi  fedelmente  tutti  gli 
splendori  che  l' innondano,  né  sottrae  di  questo  fulgore 
delle  Scritture  o  verbo  o  senso,  né  vi  aggiunge  mai  altro 
quasi  profezia.  Chi  non  cammina  a  questa  luce  è  nelle  tene- 
bre, è  eretico  :  all'incontro,  è  distintivo  del  cattolico  appar- 
tenere alla  Chiesa,  dipendere  dalla  Chiesa,  dacché  fuori 
della  Chiesa  non  è  salute  »  (p.  7-9). 

Questi  principii,  che  salvarono  Origene  dalla  ostinazione 
dell'erroie  propria  solo  dell'eretico,  devono  ora  più  che  mai 
animare  i  cattolici,  e  mentre  varranno  a  premunirli,  o  a  libe- 
rarli dalle  aberrazioni  correnti,  condannate  ripetutamente 
dal  decreto  Lamentabili  e  dalla  recente  Enciclica  Pascendiy 
li  spingeranno  a  sempre  nuovi  progressi,  anche  negli  studii 
di  teologia  storica  e  positiva.  Senza  tali  principii  i  soli  con- 
formi ad  un  tempo  alla  ragione  ed  alla  fede,  tutti  i  vantati 


DI  TEOLOGIA   STORICA   E   POSITIVA  313 

progressi  di  una  teologia  storica  pedissequa  dei  protestanti 
non  sarebbero,  come  scriveva  recentemente  il  BatifFol,  a 
proposito  degli  errori  di  un  giovine  prete  italiano,  se  non 
magni  passus  extra  viam  ^ 

Ma  le  opere  da  noi  sopra  ricordate,  come  parecchie  altre 
delle  quali  abbiamo  altre  volte  fatto  cenno  o  ci  riserviamo 
di  farlo  in  avvenire,  ci  danno  cagione  a  bene  sperare.  E 
basti  qui  ad  esempio,  nominare  semplicemente  quelle  perve- 
nuteci più  di  recente,  come  il  grosso  volume  dello  stesso 
P.  Ferdinando  Prat,  sopra  la  teologia  di  S.  Paolo'* ^  utilis- 
simo allo  storico,  al  teologo,  al  predicatore;  quello  minore 
del  Pourrat,  sopra  la  teologia  sacramentariay  sintesi  storica, 
bene  accurata,  delle  dottrine  cattoliche  intorno  ai  sacra- 
menti in  genere,  ed  in  ispecie,  sebbene  rapidissima;  quello 
del  Saltet  intorno  a  Le  riordinazioni,  studio  s?opra  il  Sa- 
cramento deir  Ordine,  quantunque  più  storico  che  teologico, 
come  portava  l'argomento';  senza  accennare  alle  opere  già 
note  di  altri  scrittori  cattolici  discusse  e  discutibili  cer- 
tamente in  alcuni  punti,  ma  non  già  composte  sopra  il  pre- 
supposto dell'evoluzionismo  dommatico  dei  modernisti, 
contrario  alla  stessa  nozione  prima  di  verità  e  di  progresso, 
nonché  alla  ragione  ed  alla  fede. 

La  nuova  condanna  perciò  dell'evoluzionismo  domma- 
tico —  massimamente  per  ciò  che  riguarda  la  teologia  neo  te- 
stamentaria e  la  dottrina  dei  sacramenti,  in  cui  ne  venne  fatta 
dal  Loisy  e  da  altri  più  larga  e  più  risoluta  applicazione  — 
non  aggiungerà  certo  all'attività  scientifica  dei  cattolici 
una  catena,  un  vincolo,  come  altri  scriveva;  ma  sì  una 
norma  ed  uno  sprone  a  coltivare  più  seriamente  questa 
parte  della  teologia,  senza  disgiungerla  mai  da  quella  spe- 
culativa e  scolastica,  verso  la  quale  deve  convergere,  come 
convergono  gli  studi  speciali  dell'erudizione  verso  l'opera 
scientifica  della  sintesi  generale. 

*  Cf.  fììdletin  de   litiérature  ecclésiasfic/tte  (giugno  1907),  p.  175. 

*  F.  Prat  S.  L,  La  tìieologie  de  Saint  Patii.  Paris,  Beauchesne,  1908. 
—  P.  PoDRRAT,  La  théologie  sacra  meni  aire.  Paris,  Lecoflfre,  1907.  —^L.  Sal- 
tet, Les  Réordinations.  Etude  sur  le  Sacremenl  de  1' Ordre.  Ivi,  1907. 


RIVISTA  DELLA  STAMPA 


L 
Sant'Agnese  e  il  suo  recente  storico. 

«  Sant'Agnese  non  è,  come  è  stato  asserito  di  recente  \  una 
martire  oscura,  che  dovrebbe  la  sua  celebrità  a  una  fortuita 
circostanza:  il  trovarsi  cioè  della  sua  tomba  in  vicinanza  di 
una  villa  o  di  un  mausoleo  della  famiglia  imperiale.  Non  si 
trova  punto  traccia  di  una  villa  dei  secondi  Flavii  in  questa 
regione  della  via  Nomentana.  Quanto  al  mausoleo,  anzi  che  aver 
dato  occasione  alla  fondazione  della  basilica  costantiniana  sulla 
tomba  della  santa,  fu  invece  evidentemente  annesso,  a  cose  finite, 
alla  dipendenza  di  questo  edificio.  La  scelta  del  luogo  per  quel 
mausoleo,  come  pure  l'erezione  della  basilica,  non  può  attribuirsi 
che  alla  devozione  specialissima  di  Costantina  verso  la  martire 
già  celebre. 

4c  La  figlia  di  Costantino  non  ha  fatto  che  associarsi  al  culto 
veramente  eccezionale  reso  a  sant'Agnese  da  Roma  e  dal  mondo 
latino  ;  essa  non  l'ha  fatto  nascere  :  questo  culto  era  tale  da 
non  poter  essere  motivato  che  da  una  ragione  affatto  personale 
alla  santa. 

<  Sola,  infatti,  fra  le  vergini  romane,  Agnese  ebbe  la  sua 
basilica  eretta  dalla  munificenza  imperiale  ;  così  pure  sola  ebbe 
la  sua  festa  solennizzata  in  modo  speciale  :  a  Milano  ove  san- 
t'Ambrogio pronuncia  il  suo  panegirico  dinanzi  alle  vergini  adu- 
nate in  onore  di  lei  :  a  Cartagine  ove  sant'Agostino  parla  di  lei 
ai  «  Continenti  »  dei  due  sessi,  riuniti  nella  grande  basilica  per 
celebrare  l'anniversario  del  ^1  di  gennaio;  e  non  si  può  punto 
dubitare  che  Cartagine  non  abbia  seguito  in  questo,  come  in 
tanti  altri  punti,  l'uso  della  metropoli  romana. 

«  Nessun'altra,  delle  vergini  romane,  ebbe  la  sua  immagine 
resa  popolare  fra  quelle  di  cui  si  adornavano  le  coppe  dai  fedeli  ; 
nessun'altra  ebbe  la  sua  tomba  onorata  dalle  iscrizioni  dei  papi 
del  quarto  secolo  ;  alcuna  non  ve  ne  fu  celebrata  da  Prudenzio 
e  presentata  quale  patrona  tutelare  dei  Romani.  » 

*  Dl'fourcq,  Les  Gesta  martyrnm  romains,  1890. 


SANT'AGNESE   E   IL   SUO    REGENTE   STORICO  315 

€osi  si  esprìme  il  P.  Jubara,  giunto  al  termine  del  suo  gran- 
dioso e  splendido  lavoro  sulla  vergine  romana  sant*  Agnese  \ 
Ci  sì  sente  in  queste  vibrate  parole,  e  nelle  seguenti  del  suo 
riassunto  finale  (p.  271-304)  la  soddisfazione  di  un*  anima  per- 
venuta al  termine  di  un  lavoro  che  le  ha  dato  risultati  eccel- 
lenti ;  il  fervore  di  una  pietà  che  ha  lungamente  e  felicemente 
lavorato  intorno  all'eroina  del  suo  cuore  ;  un  canto  di  vittoria. 

Ma  alla  pietà  verso  la  tenera  vergine  della  via  Nomentana 
il  P.  Jubaru  univa  tutte  le  condizioni  indispensabili  a  un  lavoro 
arduo,  quale  era  quello  a  cui  egli  s'accingeva  ;  perchè  oltre  all'arte 
dello  scrivere,  e  ad  una  felice  disposizione  a  questo  genere  di 
st4idii,  possedeva  una  perfetta  conoscenza  dell'antichità  cristiana 
e  classica,  specialmente  di  Roma.  Fu  anche  incoraggiato  a  pro- 
cedere nell'ardua  fatica  da  un  insieme  di  felici  circostanze,  come 
quella  del  ritrovamento  della  insigne  peliquia  del  capo  di 
s.  Agnese. 

A  questa  scoperta,  di  cui  il  P.  Jubaru  diede  già  una  par- 
ticolareggiata reazione  negli  Études  dei  20  sett.  1905,  non  potè 
egli  giungere  che  adoperando  tutta  l'energia  del  suo  carattere, 
e  tutto  l'ardore  della  nobile  causa  che  avea  presa  a  patrocinare. 
Cosi  potè  nel  1902  ottenere  da  S.  Santità  Leone  XIII  un  rescritto 
che  l'autorizzava  -«  a  rioercare  nella  cappella  del  Sgancia  Sancto- 
rutn  il  capo  di  santa  Agnese,  cum  facuUaiìhus  neceesariis  et  op- 
portunis.  Dopo  difficoltà  di  vario  genere,  superate  grazie  alla 
estrema  benevolenza  di  S.  Em.  il  Cardinal  Satolli  arciprete  del  La- 
terano  si  potè  aprir  l'altare  le  cui  quattro  chiavi  s'erano  per- 
dute. Dietro  l'inferriata  dagli  enormi  lucchetti  e  la  porta  di  bronzo 
d'Innocenzo  III,  nell'arca  di  cipresso  dì  Leone  III,  si  trovarono 
tutte  le  reliquie  menzionate  già  dal  secolo  duodecimo  da  Gio- 
vanni Diacono.  Esse  erano  custodite  in  reliquiarii  antichi  in 
oro,  argento,  smalto,  cristallo,  legno  Intarsiato  in  avorio.  Il 
19  aprile  1903,  in  presenza  del  cardinal  Satolli,  il  dottor  Lap- 
poni faceva  l'esame  medico  anatomico  del  capo  contenuto  nel 
cofanetto  d'argento  d'Onorio  III  (p.  335)  >.  L'iscrizione  ne 
indicava  il  prezioso  contenuto:  Honorius  p.  p.  Ili  fieri  fedi 
prò  capile  beaie  Agnetis, 

«  Quando,  dice  in  un'altra  parte  dell'opera  il  P.  Jubaru,  alla 
fine,  al  Sattcta  Sanctorum  del  Laterano  noi  giungemmo  a  vedere 

*  Florian  Jubaru,  S.  J.,  Saint  Agnèe  Viefyje  et  M<irfyre  de  la  Vote 
Nvmenlane,  d'u^/rés  dp  nouvclles  t'^herehee  {179  fotomci trioni)  Paris  (Dch 
moulin),   1907,  4^  Xll-386  p. 


316  SANT'AGNESE 

e  tenemmo  nelle  mani  il  capo  della  giovinetta  vergine,  quando 
Agnese  cessò  d'essere  per  noi  una  semplice  concezione  ideale 
e  prese  forme  concrete  e  tangibili,  noi  consideravamo  le  fragili 
pareti  del  cranio  d'una  trasparenza  di  madreperla,  le  suture 
delle  congiunture  sì  tenere  ancora,  i  piccoli  denti,  non  ancora 
tutti  dischiusi  nei  loro  alveoli,  ed  eravamo  tentati  di  doman- 
darci :  «  Quanto  teucra  questa  martire  di  dodici  anni;  era  essa 
più  che  una  bambina?  »  *  (p.  276-77). 

11  P.  Jubaru  fu'  con  questo  fortunato  ritrovamento  felice 
insieme  di  poter  fare  di  nuovo  rivedere  la  luce  del  giorno  a 
un  intero  tesoro  di  memorie  e  di  opere  d'arte  cristiana,  che  da 
secoli  erano  chiuse  nell'inaccessibile  altare.  Colla  celebrità  del 
tesoro  del  Sancta  Sanctorum,  che  cosi  bene  fu  illustrato  dal 
P.  Grisar  in  parecchi  articoli  del  nostro  periodico  *,  andrà  sempre 
ormai  associato  il  nome  del  Jubaru,  e  la  memoria  del  suo  valore 
in  simili  ricerche. 

I  termini  che  abbiamo  adoperato  di  grandioso  e  splendido 
riguardo  al  lavoro  del  Jubaru,  non  sembreranno  punto  esagerali 
a  chiunque  anche  solo  per  poco  l'abbia  avuto  sotto  gli  occhi. 
Anche  considerato  dal  lato  materiale  il  volume  si  impone  per 
lo  splendore  dell'arte  tipografica,  per  la  «quantità  e  bellezza  delle 
illustrazioni  (173  fotoincisioni,  molte  delle  quali  di  semplice 
ornamento  dell'opera)^  e  per  la  mole  stessa  sotto  cui  si  pre- 
senta. Ma  noi  vogliamo  esaminarne  alcuni  almeno  dei  pregi 
intrinseci,  tanto  maggiormente  stimabili  quanto  più  arduo  era 
il  lavoro. 

Infatti  non  si  trattava  di  narrare  una  storia:  «  bisognava  ri- 
trovarla »  come  egli  si  esprime  (p.  X),  e  ciò  a  prezzo  di  lungo 
lavoro  nell'esaminare  il  vero  senso  dei  documenti  greci  e  latini, 

'  Qualcuno  ha  mosso  dubbio  sulla  autenticità  della  reliquia  lateranese 
(prima  che  si  ritrovasse),  dicendo  che  secondo  il  processo  verbale  della  ri- 
cognizione del  corpo  di  s.  Agnese  fatta  dal  Card.  Sfondrati  nel  1605,  si 
trovarono  i  due  corpi  di  Agnese  ed  Emerenziana  con  tutte  le  teste.  Il 
Jubaru  a  pag.  337  osserva  che  il  prope  capita  del  testo  latino  del  processo 
va  inteso  in  un  largo  senso,  che  è  spiegato  dal  testo  italiano,  il  quale 
sembra  la  minuta  originale  del  processo  verbale.  In  esso  si  parla  non  di  due 
teste  ma  del  sposto  della  testa  dell'uno  e  dell'altro  i^  corpo.  Del  resto  il 
Bosio  che  era  in  Roma  a  quel  tempo,  dice  che  il  corpo  fu  ritrovato  senza 
testa, 

*  Si  vegga  la  sua  bella  pubblicazione  a  parte  fi  Sancta  Sanctorum 
ed  il  suo  tesoro  sacro.  Roma  (Civiltà  Cattolica)  1907.  «  Questa  edizione, 
dice  r A.  (p.  13),  possiede  il  vantaggio  di  contenere  varie  aggiunte  e  migliorie 
che  per  la  massima  parte  avevo  già  in  pronto  » . 


E   IL   SUO   RECENTE  STORICO  317 

studiarne  le  reali  divergenze  e  ricercarne  la  causa,  e  dar  luce 
a  queste  ricerche  per  mezzo  dei  dati  deirarcbeologia.  Solo  a 
costo  di  questo  lungo  e  difficile  lavoro  l'A.  si  riprometteva  fin 
da  piincipio  «  di  ritrovare  sotto  l'intonaco  d'epoca  tardiva  il 
marmo  antico,  più  bello,  nella  sua  semplicità  primitiva,  di  ogni 
altro  abbellimento  posteriore  »  (ivi). 

A  noi  è  sembrato,  nel  leggere  attentamente  il  voluminoso 
lavoro,  che  i  propositi  e  le  speranze  del  P.  Jubaru  non  siano 
state  vuote.  Sotto  la  luce  della  vera  critica,  come  il  Grisar 
l'avea  preveduto  nel  nostro  periodico  (16  die.  1899,  p.  721),  la 
figura  d'Agnese  ne  è  uscita  «  più  viva,  piti  bella,  e  piti  an- 
gelica ». 

Un  pregio  che  apparisce  fin  dai  primi  capitoli  dell'opera  del 
Jubaru  è  senza  dubbio  quello  della  sua  abilità  nella  interpre- 
tazione dei  documenti,  e  del  suo  fine  discernimento  nella  cri- 
tica dei  medesimi. 

Si  presentano  in  primo  luo^o  al  suo  esame  le  fonti  ambro- 
siane: il  racconto  in  forma  oratoria  contenuto  nel  De  Virgi- 
nibus  1.  I,  e.  2,  scritto  fra  il  375  e  il  377,  che  è  «  la  più  antica 
narrazione  di  data  certa  che  ci  rimanga  del  martirio  della 
santa  »  (p.  3);  e  il  celebre  inno  Agnes  beatae  virginia,  che  gli 
autori  «  si  accordano  a  considerare  come  posteriore  al  De  Vir- 
ginibus  di  cui  riproduce  parecchie  frasi  ».  (p.  25) 

Il  primo  documento  non  ha  punto  la  pretensione  di  essere 
una  narrazione  completa  del  glorioso  martirio  di  s.  Agnese:  è 
un  oratore  che  parla,  evidentemente,  accennando  soltanto  a  fatti 
che  si  suppongono  conosciuti  da  chi  ascolta,  coli'  intento  di 
«  trame  nuove  considerazioni  in  lode  della  martire  (p.  5)  ». 
Ciò  però  non  significa  punto,  come  l'A.  l'osserva,  che  debba 
considerarsi  la  composizione  «  come  un'opera  di  pura  rettorica 
(ivi)  ».  I  punti  sostanziali  di  quel  racconto  sono  chiari:  1)  La 
martire  era  nei  dodici  anni;  2)  essa  era  dedicata  alla  profes- 
sione di  verginità,  e  ha  dovuto  lottare  per  perseverarvi;  3)  la 
martire  è  morta  trafitta  di  spada;  4)  Agnese  è  andata  sponta- 
neamente al  martirio. 

Quanto  al  secondo  documento,  nel  quale  tutti  si  accordano 
a  riconoscere  un'alta  antichità,  benché  non  tutti  ammettano 
cbe  esso  sia  proprio  lavoro  di  Ambrogio,  l'A.  a  ragione  segue 
l'opinione  di  coloro  che  riteugono  l'autenticità  dell'  inno,  come 
il  Biraghi  e  il  Dreves. 

11  eh.  Franchi  de'  Cavalieri,  che  nel  suo  pregevole  studio  «  S.  A- 


318  SANT'AGNESE 

gnese  nella  traérizione  e  nella  leggenda  >►,  dà  all'  iuno  in  questione 
il  titolo  dì  stupendo,  e  riporta  pure  gli  argomenti  del  Dreves 
(p.  4-5)  per  l'autenticità  ambrosiana  dell'inno,  trova  che  «  il 
Dreves  non  mostra  neppure  di  essersi  accorto,  che  l'inno  ci 
descrive  il  martirio  in  un  modo  non  solo,  nella  sua  maggior 
bi'evità,  più  particolareggiato,  che  nel  Be  virginiìma,  ma  intie- 
ramente diverso  *  (p.  6).  Ora  ci  sembra  che  il  Jubaru  ha  piena- 
mente dimostrato  che  non  v'è  alcuna  reale  opposizione  o  di- 
versità fra  i  due  documenti. 

Nel  De  Virginibua,  secondo  il  Franchi,  la  Santa  si  fei  perire 
decollata,  mentre  «  l' inno  non  fa  perire  Agnese  decollata,  ma 
trafitta,  o  meglio  jugulata  >.  (p.  6)  Il  Jubaru  dimostra  come 
nulla  nel  De  Virginibus  suoni  contro  la  jugulaHo,  Anche  il 
Franchi  ammette  che  nel  De  Virginibus  occorroQO  «  espressioni 
meglio  convenienti,  per  sé,  a  chi  è  sgozzato  o  trafitto:  fhtiine 
in  ilio  corpusculo  vulneri  locusP...  quae  non  haòmi  quo  ferrum 
reciperei.  Ferrum  recipere  si  diceva  notoriamente  dei  gladiatori 
e  dei  bestiarii  feriti,  allorché  venivano  scannati  o  nell'arena 
stessa,  o  nello  spoliarium)^.  (p.  7)  Ciò  non  ostante  avevano  fatto 
difficoltà  al  Franchi  le  parole  del  De  Virgiwéhms:  Stetit,  oravii, 
cervicem  inflexii.  Si  è  supposto,  dice  il  Jubaru,  che  non  vi 
fosse  differenza  fra  cervicem  inflexii,  e  cervicem  inclinava,  e 
che  se  Agnese  inclinò  il  collo  ciò  era  per  avere  spiccata  la  testa. 
Questa  conclusione  sarebbe  ovvia  se  inflectere  fosse  sinonimo 
di  incUnare.  Ma  non  é  così.  Inflectere  significa  volgere  verso  o 
semplicemente  volgere,  piegare  non  solamente  in  basso,  ma  da 
un  lato  o  anche  in  alto.  Gli  esempi  che  se  ne  hanno  non  pos- 
sono lasciar  dubbio;  e  il  Jubaru  poteva  anche  insistere  sul  cer- 
vicem che  ci  sembra  indicare  appunto  il  senso  in  cui  si  esjwriiiie 
fatta  l'inflessione,  cioè  dalla  parte  della  nuca,  come  diciamo  pia- 
gare la  fronte  per  l'inclinarci  dalla  parte  della  medesima.  Del 
resto  il  Jubaru  ha  rafforzato  la  sua  interpretazione  con  un'osser- 
vazione ulteriore  sul  seguito  del  testo.  Ivi  si  parìa  della  martire 
dicendo  stetit.  Questa  posizione  sarebbe  la  più  infelice  per  ese- 
guire la  decapitazione.  Così  pure  le  altre  difficoltà  spariscono, 
specialmente  se  si  tenga  sempre  presente  quello  che  da  i»*in- 
cipio  abbiamo  notato  col  Jubaru,  che  l'oratore  non  mostra  nes- 
sima  intenzione  di  voler  narrare  una  storia,  ma  la  suppone. 

E  questa  osservazione  vale  pure  a  darci  una  spiegazione 
chiara  di  alcune  differenze  fra  l'inno  e  il  De  Virginibus,  che 
r  A.  (p.  34-35)  spiega  specialmente  tenendo  conto  della  desti- 


E   IL   SUO   RECENTE  STORICO  319 

nazione  diversa  di  queste  due  composizioni  letterarie  e  deli'  in- 
dole letteraria  diversa  che  ad  esse  conviene. 

Altro  campo  alFabile  crìtica  del  Jubaru  apre  un  terzo  do- 
cumento relativo  alla  s.  martire  della  via  Nomentana,  cioè  Tiscri- 
zione  metrica  di  s.  Damaso  in  onore  di  sant'Agnese:  anteriore 
al  384>,  di  cui  possediamo  ancora  il  bellissimo  marmo  originale. 

Ne  ripetiamo  qui  Finterò  testo  per  comodità  dei  lettori: 

Fama  refert  sanctos  dudum  rbtulissb  parentes 
Agnen  cum  lugubrbs  cantus  tuba  concrepuissbt 
nutrlcrs  gremium  subito  liquisse  puellam 
Sponte  trucis  calcasse  minas  rabibm[que]  tyranni 

URERE   cum   FLAMMIS   VOLUISSET   NOBILE   CORPUS 
ViRIb[us]    IMMENSUM   PARVIS    SUPERASSE   TIMOREM 

nudaque  profusum  crinem  per  membra  dedisse 
Ne  Domini  templum  facies  peritura  videret 

0   veneranda   M[HI   SANCTUM   DECUS   ALMA    PUDORIS 

Ut  Damasi  precib[us]  paveas  precor  inclyta  martyr. 

Le  differenze  fra  le  composizioni  ambrosiane  e  V  iscrizione  me- 
trica damasiana  non  sono  tali  da  farci  credere  che  si  debba 
veramente  riconoscere  opposizione  fra  loro;  solo  mostrano  «  che 
i  due  autori  non  si  copiano,  e  che  sono  due  testimoni  indi- 
pendenti di  una  tradizione  medesima  più  o  meno  precisa  (p.  45)  ». 
Non  può  però  negarsi  che  qualche  difficoltà  a  spiegare  ci 
resta,  quella  soprattutto  della  differenza  che  si  troverebbe,  a 
primo  aspetto,  fra  il  genere  di  pena  inflitto  alla  martire  se- 
condo ì  due  scrittori.  Per  Ambrogio  Agnese  è  certamente  perita 
di  ferro;  secondo  Damaso  la  pena  inflitta  alla  martire  sembrerebbe 
invece  il  vivicomburium  :  Urere  cum  flammis  voluiaset  nobile 
corpus  K  Ma,  come  osserva  con  molta  ragione  il  Jubaru,  Damaso 
non  parla  punto  di  una  pena  inflitta  alla  martire,  si  bene  di  una 
semplice  minaccia  per  mettere  in  rilievo  la  fermezza  della  santa 


*  Non  ci  sappiamo  indurre  però  a  pensare  che  Ambrogio  ignorasse  afTatto 
Tepìsodio  del  fuoco  nel  martirio  di  S.  Agnese.  Le  parole  del  De  Vh-ginibu^ 
<  wl  8%  ad  aras  invita  raperetur,  tendere  inter  ignea  manus  atque  in 
ipffis  saerilegia  fbcis  trophaeum  Domiiti  aignare  victoris,  ci  suggeriscono 
nn  forte  sospetto  che  o  dai  due  Santi  autori  sia  stata  diversamente  inter- 
pretata una  fonte  comune,  o,  forse  meglio,  che  la  tradir.ione  già  divulgasse  due 
versioni  dello  stesso  fatto.  Lo  stesso  si  dica  della  5*  6*  strofa  dellMnno  Agnes 
beatae  virginia. 


320  SANT'AGNESE 

fanciulla  innanzi  al  timore  del  più  terribile  supplizio:  Viribus 
immensum  parvls  superasse  timorem  ^ 

Così  si  spiega  come  Prudenzio,  che  venne  in  pellegrinaggio 
alla  tomba  della  santa  alla  fine  del  IV  secolo,  ed  ebbe  sotto 
gli  occhi  i  versi  di  Damaso,  non  faccia  punto  menzione  della 
pena  del  fuoco;  e  s.  Gregorio,  che  nel  VI  secolo  fa  un'omelia 
per  la  festa  della  santa  dinanzi  la  stessa  iscrizione  di  Damaso, 
non  parli  punto  di  fuoco,  ed  esprima  chiaramente  la  morte  di 
spada  4<  stetit  feriente  robustior  >►  e  «  ire  ad  regna  caelestia 
puellas^er  ferrum  videmus  ».  Che  più?  Si  potrebbe  aggiungere 
che' le  stesse  Gesta  S.  Agnes  parlano,  sì,  della  condanna  ad 
esser  bruciata  viva,  ma  essa  non  ne  è  punto  offesa,  e  alla  sua 
orazione  «  omnis  ignis  extinctus  est  »  e  allora  il  tiranno  ordina 
in  «  guttur  ejus  gladium  mergi  ».  Tanto  era  ferma  la  tradi- 
zione della  morte  per  ferro. 

Certo  può  recar  meraviglia  il  vedere  che  in  Damaso  non  si 
trovi  poi  punto  menzione  di  altro  genere  di  morte  ;  ma  anzitutto 
dobbiamo  tener  sempre  presente  che  il  poeta  non  è  uno  sto- 
rico, come  non  lo  è  l'oratore;  e  poi  noi  vediamo  che  Damaso 
«  né  per  S.  Eutichio,  né  per  S.  Saturnino,  né  per  S.  Ippolito, 
né  per  i  SS.  Nereo  e  Achilleo  fa  parola  del  genere  del  loro  mar- 
tirio, benché  egli  rammenti  una  o  più  particolarità  della  loro 
Passione.  Si  può  credere  che  egli  conoscesse  questi  particolari 
e  poi  ignorasse  la  consumazione  stessa  del  martirio?  >  (p.  42). 

*  L'antitesi  fra  V  immeìiso  timore  delle  flamine,  cosi  naturale,  in  una 
fanciuila  specialmente,  e  la  tenerezza  dell'età  che  ne  resta  vittoriosa,  per- 
derebbe non  solo  o^ni  efficacia,  se  si  volesse  intendere  urere  cnm  flammis 
voluisset  di  Agnese,  quasi  essa  fosse  stata  quella  che  si  offriva  alle  fiamme, 
come  qualcuno  ha  inteso,  ma  sarebbe  senza  verun  significato;  tanto  più 
che  Damaso  aveva  già  cosi  chiaramente  espressa  la  spontaneità  della  Mar- 
tire nel  correre  al  martirio.  Senza  parlare  poi  della  frase  urcre  cum  flammis 
voluisset  nobile  corpus  che  davvero  non  sarebbe  la  più  adatta  ad  esprimere 
il  volersi  gittare  sulle  fiamme.  Del  resto  è  falso  il  supposto  stesso  di  questa 
opinione,  che  il  soggetto  grammaticale  di  tutte  le  proposizioni,  anche  inci- 
denti, sia  Agnen,  e  perciò  sia  impossibile  riferire  il  voluisset  ad  altri  che 
a  lei.  Il  soggetto  di  tutta  la  narrazione  è  Agnen,  ma  non  il  soggetto  gram-^ 
maticale  di  tutte  le  proposisioni,  Agnen  è  soggetto  dì  tutte  le  proposizioni 
col  perfetto  dell'infinito  che  dipendono  da  fama  refert,  parentes  retulisse 
quindi  :  Agnen  liquisse;  (Agnen)  calcasse;  (Agnen)  superasse:  (Agnen)  de- 
disse. Invece  cum  voluisset  è  una  proposizione  incidente,  come  cum  con- 
crepuisset.  E  come  quest'ultima  ha  per  soggetto  tuba,  così  cutn  voluisset 
ha  sottinteso  tyrannuSj  che  è  stato  nominato  alla  fine  del  verso  antece- 
dente. 


E  IL   SUO   RECENTE  STORICO  321 

Del  resto  osserva  (ivi)  FA.  «  Il  coraggio  della  Santa  si  mani- 
festa meglio  coll*affrontare  il  più  terribile  dei  supplizi  che  nel 
subire  il  più  mite.  » 

Ma  poi  si  può  veramente  dire  che  a.  Damaso  non  menzioni 
punto  il  genere  di  morte  di  s.  Agnese?  L'A.,  non  senza  ra- 
gione, ne  vede  un  rapido  cenno  nei  due  seguenti  versi  dove  si 
fa  menzione  della  verecondia  verginale  di  Agnese  nel  ricoprirsi 
dei  suoi  stessi  capelli  nel  momento  dell*  esecuzione.  «  Questo 
particolare  conviene  in  maniera  singolare  alla  jugulatio  »  e 
d'altra  parte  non  si  vede  come  potrebbe  convenire  alla  decapi- 
tazione 0  agli  altri  generi  di  supplicio  (p.  46). 

Non  si  deve  mai,  in  questo  genere  di  composizioni  letterarie, 
dimenticare  dentro  quanto  angusti  limiti  esse  siano  ristrette: 
destinate  come  erano  le  composizioni  di  Damaso  a  essere  incise 
in  marmo,  e  in  caratteri  abbastanza  grandi,  e  in  luoghi  spesso 
assai  angusti,  esse  non  potevano  dilungarsi  in  molti  particolari, 
specialmente  quando  si  parlava  a  persone  che  conoscevano  già 
quello  a  cui  bastava  solo  accennare.  Chi  potrebbe,  osserva 
giustamente  FA.,  intendere  i  versi  delle  due  prime  strofe  del- 
l'inno  di  8.  Teresa,  se  non  fossero  stati  destinati  a  un  pub- 
blico che  già  conosceva,  o  aveva  altri  mezzi  di  conoscere  la  vita 
di  quella  vergine  spagnuola?  (p.  47-48). 

Ambrogio  e  Damaso  non  sono  dunque  veramente  in  discordia 
fra  loro.  Ambrogio  romano,  e  vissuto  a  Roma  al  tempo  di  Li- 
berio, prima  che  F  iscrizione  damasiana  fosse  composta,  doveva 
conoscere  la  stessa  tradizione  romana  a  cui  Damaso  allude  colla 
frase  fama  refert  Anche  quando  troviamo  che  in  Damaso  la 
martire  si  scioglie  per  verecondia  intorno  al  collo  e  al  petto  i 
capelli,  esso  non  si  trova  veramente  in  opposizione  con  Am- 
brogio. I  versi  di  Damaso,  osserva  F  A.  (p.  45),  «  sono  doppia- 
mente favorevoli  alla  jugulatio  che  F  inno  ambrosiano  suppone 
nell'episodio  ove  la  vergine  si  ricopre  colle  sue  vesti.  Non  vi 
è  alcuna  temerità  dunque,  poiché  le  due  narrazioni  concordano 
esattamente  in  tutto  il  resto,  a  considerare  questi  due  partico- 
lari come  due  aspetti  diversi  d'un  medesimo  fatto  tradizionale 
(ivi).  >  La  sostanza  del  fatto  tradizionale  era  l'estremo  pudore 
della  vergine  che  la  spingeva  come  per  istinto  a  impedire  di 
farsi  vedere,  anche  leggermente  scoperta,  da  occhio  mortale:  Ne 
Domini  templum  facies  peritura  videret. 

Quando  la  vergine  s.  Agnese  ha  subito  il  martirio,  in  quale 
persecuzione?  Dall'iscrizione  di  Damaso,  dice  il  Jubaru  (p.  54), 

1908,  voi  1,  fase,  1383,  21  26  gennaio  1908. 


322  SANT'AGNESE 

risulla  che  «  la  morte  di  Agnese  non  era  affatto  per  Fautore 
deir iscrizione  un  avvenimento  di  epoca  molto  remota,  ma  un 
fatto  di  cui  fino  a  poco  tempo  innanzi  vivevano  dei  testimoni 
in  mezzo  ai  contemporanei.  Il  tenore  dell'  iscrizione  non  si  po- 
trebbe dunque  spiegare  se  Agnese  fosse  morta  in  una  persecu- 
zione anteriore  a  quella  di  Diocleziano,  sotto  Aureliano  verso 
il  274,  o  sotto  Valeriano  verso  il  258  ». 

Pure  è  noto  che  altri  autori,  fondandosi  essi  ancora  proprio 
sull'iscrizione  di  Daraaso,  riferiscono  ad  un'epoca  anteriore  il 
martirio;  e  di  recente  abbiamo  letto,  in  una  rivista  al  libro  del 
Jubaru,  che  la  sua  opinione  non  è  del  tutto  accettabile  ;  perchè, 
come  fu  osservato  da  molti  e  valenti  archeologi,  l'espressione 
fama  refert  adoprata  da  Damaso  accenna  ad  un  avvenimento 
ebe  era  già  assai  remoto  ai  tempi  suoi,  e  quindi  meglio  può 
applicarsi  ad  un  fatto  avvenuto  in  età  più  antica  di  Diocleziano. 

Noi  non  neghiamo  che  la  frase  fama  refert  potrebbe  appli- 
carsi ad  un  avvenimento  anche  assai  remoto;  però  ci  sembra 
che  le  osservazioni  messe  insieme  del  Jubaru  siano  tali  da  far 
di  molto  propendere  la  probabilità  per  l'ultima  persecuzione,  e 
di  togliere  assai  di  verislmiglianza  alle  persecuzioni  anteriori. 

Tutto  dipende  dalla  vera  interpretazione  del  primo  verso  del- 
l' iscrizione  :  Fama  refert  sanctoa  dudum  retulisae  pa^entes.  Da- 
maso, come  si  vede,  si  appella  direttamente  alla  tradizione 
orale  che  correva  a  Roma  a  suo  tempo:  fama  refert.  Noi  direm- 
mo: È  cosa  nota,  ai  narra,  si  dice;  e  non  è  punto  vero  che 
la  frase  indichi  tempi  assai  remoti  da  chi  parla.  Anzi  talvolta 
corrisponde  precisamente  al  nostro  corre  voce,  come  in  Marziale 
Epigr.  I,  29. 

Fama  refert  nostros  te,  Fidentine,  liheUlos 
Non  aliter  popuìo  qttam  recitare  tuos. 

Quando  avveniva  che  i  santi  parenti  di  Agnese  raccontavano 
il  suo  generoso  martirio*?  Il  dudum  che  segue  non  ci  può  la- 
sciar dubbiosi.  11  Jubaru  dimostra  chiaramente  che  si  tratta 
di  indicare  un  corto  spazio  di  tempo,  e  cita  in  proposito  l'au- 
torità stessa  di  Donato,  il  celebre  grammatico  contemporaneo 
di  Damaso,  il  quale  afferma  che  sì  dice  de  exiguo  tempore  prae- 
ferito  sed  incerto;  e  Cicerone  lo  adopera  non  solo  parlando  di  una 
lettera  ricevuta  di  recente  da  Attico,  ma  anche  di  ciò  che  si  era  detto 
nel  corso  stesso  di  un  dialogo,  ut  dudum,,,  a^^diebamus  (Brut.,  1±), 
Insomma  significa  poco  fa,  e  anche  or  ora,  o  al  più  non  è  m^ìlto. 


E   IL   SUO   RECENTE   STORICO  323 

come  nota  il  Forcellini  ;  il  quale  dopo  aver  osservato  che  si  usa 
qualche  volta  de  tempore  praeteriio  paulo  longiore,  aggiunge 
però  che  si  adopera  sempre  per  indicare  un  tempo  non  lungo: 
semper  auietn  de  non  longo  tempore  dicitur,  Damaso  dunque 
ha  notizia  che  non  molto  innanzi  i  parenti  narravano  ancora 
1  particolari  del  martirio  d'Agnese;  come  noi  parlando  di  avve- 
nimenti che  coincidono  colla  nostra  fanciullezza,  o  col  tempo 
di  poco  antecedente,  diciamo  che  i  nostri  vecchi  raccontano,  ri- 
cordano, ecc.  Ciò  a  nessuna  persecuzione  può  convenir  meglio 
che  a  quella  di  Diocleziano,  che  quando  Damaso  nacque  du- 
rava ancora. 

Non  vi  è  poi  ragione  di  escludere  T  interpretazione  (seguita 
pure  dal  Jubaru)  che  nei  santi  parenti  del  verso  di  Damaso, 
riconosce  i  cougiunti  di  Agnese,  anzi  gli  stessi  genitori  di  lei  ; 
quasi  debba  apparire  inverisimile  che  la  memoria  di  un  mar- 
tirio cosi  celebre  si  riferisca  tramandata  ai  posteri  da  due  sole 
persone.  La  frase  non  è  punto  esclusiva;  la  fonte  preferita  sono 
i  sancii  parentes,  perchè  Damaso  ha  avuto  la  fortuna  di  udirlo 
dalla  bocca  di  coloro  che  erano  stati  famigliari  dei  sancti  pa- 
renies,  e  ne  potevano  citare  la  testimonianza.  Del  resto  si  po- 
teva osservare,  contro  i  contradittori,  che  Damaso  comincia 
con  una  s«*>ena  in  tutto  domestica:  Nutricis  gremium  subito  li- 
quisse  puellam,  cioè  la  subitanea  fuga  di  Agnese,  senza  che  se  ne 
avvedessero  nemmeno  quei  di  casa,  e  neanche  la  nutrice  sotto  le 
cui  cure  si  educava  e  custodiva.  Quale  meraviglia  dunque  che  il 
racconto  divulgato  si  riferisse  proprio  a  coloro  che  meglio  lo  po- 
tevano sapere,  e  da  cui  molti  cx)n temporanei  di  Damaso  pote- 
vano gloriarsi  di  averlo  inteso? 

Uno  dei  risultati  più  singolari  del  nuovo  lavoro  del  Jubaru 
è  l'averlo  i  suoi  studi  accurati  condotto  a  distiuguere  l'Agnese 
della  Nomentana,  dall'Agnese  della  Passione  greca.  Esaminando 
questo  documento  l'A.  osserva  che  secondo  il  medesimo  vi  sono 
delle  differenze  enormi  fra  la  martire  di  cui  parla  e  la  mar- 
tire della  tradizione  Damaso-Ambrosiana.  La  Passione  greca 
riguarda  un'Agnese  adulta,  arrestata  per  proselitismo,  condan- 
nata al  luogo  inlame,  e  bruciata  viva,  mentre  TAf^nese  della 
tradizione  Damaso-Ambrosiana  è  una  fanciulla  ancora  sotto  la 
custodia  della  nutrice,  che  spontaneamente  s'offre  al  martirio, 
e  muore  uccisa  di  spada.  «  Le  difficoltà  in  apparenza  inestri- 
cabili che  presentano  le  tradizioni  relative  a  sant'Agnese,  non 
dipenderebbero  per  avventura  dal   riferirsi   ad   una   medesima 


324-  SANT'AGNESE 

santa  narrazioni  conlradittorie  che  si  riferiscono  realmente  a 
due  sante  del  medesimo  nome?  »  (p.  72).  La  gloria  della  illustre 
martire  della  via  Nomentana  avrebbe,  se  ciò  fosse,  eclissato  una 
martire  omonima  più  antica,  come  avea  già  sospettato  TÀr- 
mellini. 

Noi  crediamo  che  l'opinione  del  Jubaru,  frutto  di  lunghi  e  pa- 
zienti studi,  benché  non  sia  senza  gravi  difficoltà,  meriti  di  essere 
seriamente  presa  in  considerazione  dagli  agiografi.  Tanto  più 
che  ad  essi  è  ben  noto  che,  se  il  Jubaru  desse  nel  segno,  non 
sarebbe  questo  davvero  un  caso  isolato.  «  Cosi  il  De  Rossi,  per 
il  primo,  ha  distinto  fra  loro  due  martiri  omonime:  santa  So- 
tere,  morta  con  san  Pancrazio  sotto  Valeriano,  e  l'illustre  santa 
Sotere  di  cui  sant'Ambrogio,  suo  parente,  ha  fatto  l'elogio,  e 
fu  immolata  sotto  Diocleziano  >  (p.  74). 

Il  Jubaru  non  si  contenta  di  muovere  un  dubbio,  di  gittar 
là  un'opinione  (cosa  assai  spesso  facile  e  molto  comoda),  senza 
poi  pigliarsi  la  pena  di  motivarla.  E  sarebbe  cosa  piena  d'inte- 
resse e  di  soddisfazione,  se  non  ci  fossimo  già  troppo  dilungati, 
il  poterlo  seguire  attraverso  le  più  di  settanta  pagine  (pp.  62-136) 
nelle  quali  esamina  i  testi  greci,  espone  come  si  siano  a  mano 
a  mano  fuse  le  due  tradizioni  riguardanti  l'Agnese  della  Nomen- 
tana, la  martire  del  21  gennaio,  e  una  martire  Agnese  del  5  lu- 
glio; e  la  fusione  completa  delle  due  tradizioni;  senza  parlare 
di  un  interessante  studio  ia  un'appendice  a  parte  (p.  340-351) 
sulle  Differenti  menzioni  d'Agnese  e  d'Emerensiana  nell'antico 
martirologio  geronimiano  ^ 

Noi  non  ci  rendiamo  mallevadori  di  tutte  le  opinioni  del  Jubaru, 
specialmente  intorno  a  questioni  di  seconda  importanza  '  (ben- 
ché di  molto  interesse  per  la  storia  e  l'archeologia  cristiana)  ; 
ma  siamo  venuti,  dopo  l'attenta  lettura  di  questo  poderoso  lavoro, 
nella  persuasione  che  se  si  procedesse  sempre  colla  cautela  e 
il  rigore  scientifico  con  cui  ha  proceduto  il  nuovo  storico  di 
sant'Agnese,  non  vi  sarebbe  così  facilmente  il  pericolo,  che  ^Itri 

<  Un'  importanza  speciale  hanno  per  Tarcheologia  cristiana  il  diligente 
studio  che  TA.  fa  nel  capo  intitolato  La  sepoltura  della  martire  (pp.  151- 
180);  il  capo  sulla  Morte  di  S.  Emeremiana  presso  la  tomba  di  S.  Agnese 
(p.  181-202);  e  quello  interessantissimo  sulla  Basilica  e  il  Mausoleo  ras  fan- 
tiniani  del  Cimiterium  Sanctae  Agnetis  (p.  202-267). 

^  Non  avremmo,  p.  es.,  dato  come  dimostrato  ad  evidenza  (p.  63,  nota  4) 
che  la  Passione  greca  dei  Menei  greci  sia  Toriginale,  e  che  il  testo  del 
Cod.  Ottohoniano,  pubblicato  dal  eh.  Franchi  de'  Cavalieri,  no  sia  l'ampli- 
ficazione. 


E  IL   SUO   RECENTE  STORICO  325 

ha  temuto,  di  giungere  anche  a  sdoppiare  tanti  altri  perso- 
naggi, che  storicamente  non  si  possono  sdoppiare.  Di  somiglianti 
lavori  la  scienza  sacra  se  ne  avvantaggia  assai,  a  grande  gloria 
della  Chiesa  e  dei  suoi  martiri. 

L'opera  del  Jubaru  è  assai  notevole  anche  dal  lato  artistico. 
Innanzi  all'occhio  del  lettore  TA.  fa  svolgere  una  vera  galleria 
dell'iconografia  agnesiana,  dal  bassorilievo  del  tempo  di  Papa 
Liberio  (sec.  IV)  al  grazioso  quadro  dello  Charderon  del  XX  se- 
colo. Chi  voglia  seguire  anche  cronologicamente  lo  sviluppo 
storico  di  questa  iconografia,  può  trovarlo  in  fine  del  volume 
(pp.  376-377),  dove  l'A.  registra  prima  le  produzioui  dell'arte 
antica  (IV  e  V  sec.)  poi  quelle  dell'arte  bizantina,  e  le  nume- 
rosissime della  rinascenza  e  dei  tempi  moderni.  L'A.  ha  poi 
trattato  assai  bene  in  un'appeudice  speciale  (App.  Ili  p.  324f- 
331)  delle  più  antiche  rappresentazioni  di  S.  Agnese,  dove  ci 
fa  sapere  che  non  ha  potuto  pubblicare  la  più  antica  pittura 
murale  che  rappresenti  la  santa,  cioè  un  affresco  di  S.  Maria 
Antiqua  al  Foro  Romano  (sec.  Vili  e),  perchè  non  ne  ha  potuto 
ottenere  l'autorizzazione. 

Finalmente  questo  libro,  con  tutto  il  suo  apparato  scien- 
tifico e  artistico,  spira  tale  un  olezzo  di  cristiana  pietà,  da  do- 
versi proporre  come  modello  a  coloro  che  scrivono  intorno  agli 
eroi  della  fede.  Basti  far  cenno  delle  commoventi  pagine  (284- 
304)  che  il  Jubaru  scrive  intorno  al  culto,  anzi  all'entusiasmo 
di  cui  fu  oggetto  la  santa  verginella  martire  della  Nomentana 
in  tutti  i  tempi  e  presso  ogni  condizione  di  persone,  e  il  benefico 
influsso  che  quest'olezzante  fiore  ha  sempre  diffuso  nel  mistico 
giardino  della  Chiesa. 

Ci  permettiamo  di  terminare  questa  recensione  coU'augurarci 
che  il  P.  Jubaru,  il  quale  tanto  bene  ha  illustrato  il  nome  della 
martire  S.  Agnese,  voglia  continuare  con  nuovi  lavori  ad  illu- 
strare ancora  altre  glorie  dei  primi  secoli  cristiani. 

II. 

4c  La  Nave  »  di  Gabriele  D'Annunzio. 

Fu  tale  e  tanto  il  clamore  popolare,  letterario  e  teatrale 
per  il  varamento  scenico  della  nuova  opera  dannunziana,  che 
sembreremmo  a'  nostri  lettori  d'essere  stati  sordi  in  mezzo  a 
tanto  gridio,  se  non  dicessimo  una  parola,  facendo  un  breve 
esame  dell'opera  del  poeta.  Tanto  più,  che,  come  bene  osserva 


326  «  LA   NAVE  > 

il  Croce,  al  periodo  della  moderoissima  vita  letteraria  italiana 
contrassegnato  col  nome  di  Giosuè  Carducci,  vate  sceso  da 
poco  nel  sepolcro  della  gloria,  tien  dietro  ora  uno  nuovo  capita- 
nato dalla  triade  onomastica  del  D'Annunzio,  del  Fogazzaro  e 
del  Pascoli,  tre  poeti  e  prosatori  gridati  dalla  fama  sopra  gli 
altri,  come  e  perchè  non  è  qui  il  luogo  d'indagare. 

Certo  è  che  a  Gabriele  D'Annunzio,  per  toccar  di  lui,  non 
manca  tempra  d'ingegno  e  tenacità  di  studio.  La  nuova  tra* 
gedia  La  Naven'è  prova.  Ma  non  basta  T  ingegno  e  Io  studio 
per  sé  a  dar  vita  a  un'opera  che  sia  degna  di  lode:  vuoM 
che  quelle  due  parti  congiurino  amichevolmente  e  s'aiutino  per 
forma  che  Io  studio  sia  sodo,  proporzionato  alla  dignità  e  alla 
grandezza  del  soggetto,  e  che  col  proprio  spirito  s' immedesimi 
la  materia  stessa  studiata,  sicché  diventi  sangue  e  nutrimento 
della  mente  e  del  cuore.  Solo  allora  la  forma  potrà  accordarsi 
al  soggetto;  e  l'intenzion  dell'arte  signoreggerà  la  materia. 

L'ingegno  poi  dove  non  sia  retto  nelle  sue  figurazioni  e 
ne'  suoi  voli  da  quel  sano  gusto  e  fine  criterio  in  che  consiste 
tutto  il  nerbo  e  l'acume  della  discrezione  estetica  e  artistica, 
degenera  in  potenza  sfrenata  avida  del  nuovo  e  deiresotico,  come 
un  cavallo  mal  domo  e  mal  cavalcato. 

Tale  ci  appare  U  tragico  abruzzese  in  questa  nuova  sua 
opera.  11  poeta  vuol  sceneggiare  i  primordii  della  repubblica  di 
di  S.  Marco,  e  fisso  con  lo  sguardo  al  bel  mezzo  del  secolo 
sesto,  il  552,  vede  un  popolo  raccolto  sugli  scogli  dell'estuario 
veneto.  L'ora  è  delle  più  terribili  di  quel  secolo.  Il  regno  degli 
Ostrogoti  oppressori  sta  per  cadere  sotto  la  spada  e  l'astuzia 
di  Narsete:  in  Costantinopoli  s'agita  la  lotla  de'  tre  capitoli, 
l'Oriente  e  l'Occidente  ne  guardano  e  temono  le  fasi  con  animo 
sospettoso  e  discorde.  II  D'Annunzio  accenna  a  tutti  questi 
fatti;  ma  essi  sono  trasformati,  innestati  sopra  un  fondo  leg- 
geudario,  illuminato  più  che  da  luce,  da  un  miraggio,  da  un'  om- 
bra del  vero  qual  è  l'antagonismo  fra  Jl  paganesimo  e  il  cri- 
stianesimo, fra  l'eresia  e  la  vera  dottrina.  Paganesimo  ed  eresia 
s'accordano  nel  nuovo  dramma  in  una  medesima  orgia  selvaggia 
e  invereconda;  e  per  questo  lato />a  iVa ve  arieggia  il  Quo  Vadis 
del  Sienkieviez,  e  ne  imita  le  tinte  con  tratti  secchi,  bruschi, 
forti,  ma  più  nei  male  che  nel  bene,  perchè  nel  descrivere  la 
corruzione  il  poeta  abruzzese  ha  molto  più  larga  la  vena  e  più 
facile  la  penna.  11  cristianesimo  invece  non  palpita  ne'  personaggi 
del  dramma,  e  le  didascalie  anziché  emendare  peggiorano  il  getto 


DI   GABRIELE   d'ANNUNZIO  327 

delle  parole.  Gli  inni  e  i  salmi  latini,  le  molte  rimembranze  e  tra- 
duzioni bibliche,  le  processioni  in  onore  delle  ossa  de'  martiri, 
^li  effati  eretici  de*  diaconi  ribelli  alla  fede  sono  tirati  dentro 
l'orditura  drammatica  quasi  per  forza,  scoppiano  come  razzi  im- 
provvisi. 

Nessuna  forza  interiore  seppe  loro  comunicare  l'artista,  perchè 
egli  stesso  non  la  sentiva.  La  vita  sociale  e  rinnovatrice  del 
Cristianesimo  è  ignota  al  D'Annunzio;  e  posticcia  appare  la 
nozione  che  ne  dà.  DagFinnarii  medievali,  dal  catalogo  delle 
eresie  e  da'  libri  liturgici,  egli  radunò  frammenti  senza  che  sa- 
pesse unirli  in  un'anima  informatrice,  del  tutto  assurgente  alla 
grandezza  dell'idea  balenata  forse  allo  sguardo  del  poeta  ma 
da  lui  non  raggiunta  e  compresa.  Marco  Gratico,  un  barbaro^ 
cristiano  se  si  vuole,  ma  più  barbaro  che  cristiano,  corre  a  dis- 
seppellire eolla  spada  alla  mano  di  sotto  le  rovine  accumulate 
dagl'invasori  le  sante  reliquie  per  recarle  a  fondamento  del 
nuovo  tempio,  si  brutta  tornato  in  patria,  del  fratricidio," ricor- 
dando poi  a  sua  discolpa  malintese  parole  bibliche,  e  la  me- 
moria 

della  santa  Roma 
e  del  solco  arrossato  dal  Re  'primo. 

Nuovo  Romolo  egli  fa  l'ammenda  in  un  modo  nuovo,  fab- 
bricando la  nave  per  salpare  verso  Alessandria  a  riprendere  il 
corpo  dell'  Evangelista  Marco. 

Turna  col  sacro  corpo  e  sarai  mondo. 

É  una  espiazione  ignota  al  cristianesimo  antico. 

Né  foggiata  secondo  il  concetto  cristiano  è  la  diaconessa  Ema, 
madre  di  lui,  la  quale  ha  meglio  l' aria  di  una  ninfa  egeria  e 
d'una  pitonessa,  che  non  d'una  Debora  o  d' una  Giuditta.  Non 
penetrata  dei  soavi  affetti  fraterni  e  amorosi,  onde  ci  lasciarono 
nel  Medio  Evo  esempio  tante  matrone,  non  ha  nulla   dell'  au- 
stera soavità  femminile  e  misericorde.  Esiliata,  torna  invasa  di 
profezia;  ma  le  sue   parole   sono   aride   reminiscenze  bibliche, 
quasi  verbalmente  tradotte.  Nella  scena  che  nel  terzo  episodio  • 
si  svolge  fra  lei  e  Basilìola,  «  la  diaconessa  alza  il  capo  ine- 
sorabile »  e  aizza  contro  la  colpevole   giovine   il    carnefice,  e 
quando  s'intromette  il  figlio  Marco,  «  livida  la  implacabile  si 
ritrae;  riprende  la  sua  Croce  astata...  e  guarda  bieca  per  l'in- 
tervallo delle  braccia  come  di  sotto  a  nera  cuspide  ».  Gezabele 


328  «  LA   NAVE  » 

o  Atalia  non  avrebbero  agito  altrimenti.  Il  suo  atteggiamento 
suona  r  amarezza  d*  un  animo  invendicato.  In  lei  sembra  trion- 
fare l'odio  vendicativo  delia  vecchiezza  contro  le  grazie  della 
giovinezza. 

Tu  non  ritornerai  al  tuo  guadagno, 
Nò  io  tra  i  serpi  a  masticar  l'assenzio. 

In  Ema  quindi  è  falsata  la  donna  cristiana  e  devota; 'non 
è  la  «  santa  vedova  >►  qual  sarebbe  dovuta  apparire  una  dia- 
conessa santificante  gli  augurii  di  un  nuovo  popolo  e  di  un 
nuovo  fatto  sociale.  Il  conflitto  fra  Ema  e  Basiliola  richiama 
l'immagine  di  altre  due  donne  troppo  famose  in  quel  secolo, 
Fredegonda  e  Brunechilde. 

E  peggio  si  presenta  il  clero  nella  tragedia  dannunziana.  I 
due  vescovi  che  entrano  in  iscena  non  hanno  nulla  di  grande  ; 
e  sì  che  ad  Aquileja  e  nel  suo  patriarcato  non  si  era  ancora 
a  quei  di  accesa  forte  la  lotta  per  i  tre  capitoli.  L' eresia  trionfa 
nel  concetto,  se  non  nel  fatto,  sotto  la  plastica  rappresenta- 
zione del  poeta.  Tra  i  zelatori  della  fede,  non  v'  è  un'  anima  che 
senta  profondamente  la  parte  sua:  cantano  salmi,  versetti,  al- 
leluja;  ma  ninna  voce  possente  si  leva  contro  Sergio,  a  difen- 
dere l'alta  dignità  della  fede  e  del  seggio  vescovile.  Il  D'An- 
nunzio non  comprese  la  dignità  del  vescovo  cattolico  e  dì 
quanta  aureola  d'autorità  pure  in  quel  tempo  apparisse  agli 
occhi  del  popolo.  Gli  sfuggì  la  grandezza  d' un  vescovo  davanti 
ad  una  nave. 

Egli  per  converso  pensava  più  ad  intrecciare  al  varamento 
della  nave  qualcosa  di  romantico  che  toccasse  la  passione  e 
commovesse  i  bassi  sensi.  C  è  modo  e  modo  d' arrivare  al  cuor 
dell'  uomo.  Ma  il  poeta  abbruzzese  vi  giunge  sempre  per  la  via 
del  fango  e  del  linguaggio  equivoco.  Per  questo  lato  la  sua 
nuova  tragedia,  è  la  continuazione  impenitente  delle  sudicerie 
abituali  de'  suoi  lavori  :  la  corruzione  è  da  lui  descritta  o  ac- 
cennata in  tutta  la  crudezza  di  un  parlare  che  non  ha  ritegno, 
e  si  ode  solo  ne'  tri  vii  e  nelle  taverne;  né  vale  a  scusarlo  la 
•  fonte  biblica  o  storica.  Invereconda  è  la  scena  del  primo  episodio 
fra  Basiliola  e  il  monaco  Traba,  scialba  figura  di  saniasso  indiano, 
e  peggio  la  seguente  con  Marco  Gratico,  in  cui  il  protagonista  del 
dramma,  colui  che  deve  armar  la  nave  e  salpare  verso  il  mondo, 
stupidamente  lotta  di  fronte  al  pericolo,  e  quasi  bestemmiando. 


DI   GABRIELE   D'ANNUNZIO  329 

getta  poi  sopra  Dio  la  colpa  della  sua  caduta.  Iddio 

m*ha  lasciato;  non  m'ha  riscosso.  L'Idolo 
è  più  potente,  poi  che  tu  m*hai  vinto. 

Altro  che  cristianesimo  sentito;  è  fatalismo  maomettano,  né 
basta  a  giustificar  la  bestemmia  T  ardore  d*una  passione  na- 
scente. Nel  secondo  episodio  Tagape  eretica  di  Sergio  assomiglia 
a  un'orgia  neroniana:  è  una  profanazione  quale  forse  fu  solo 
veduta  ne'  tempi  peggiori  dell'eresia  e  dello  scisma,  e  che  por- 
tata sul  teatro  tragico  ne  fa  una  taverna. 

Ma  il  concetto  informatore  della  tragedia  dannunziana  a  vo- 
lerlo ben  comprendere,  più  che  nel  cristianesimo  va  cercato  nel 
paganesimo  e  nel  suo  simbolismo,  in  quella  forma  artistica  che 
l'autore  suole  incorporare  anche  nell'altre  sue  finzioni,  e  che 
espone  nel  Fuoco,  In  questo  romanzo  è  il  cenno  e  il  germe  della 
Nave,  come  già  fu  osservato  da  altri.  Ivi  è  la  designazione  della 
forma  e  della  materia  La  visione  di  Venezia  commuove  il  poeta 
ed  egli  la  imagina  «  immersa  nel  mare  sinfonico  svolgersi  per 
mille  aspetti  fino  alla  sua  perfezione  ».  Il  D'Annunzio  vuol  tra- 
sformarsi in  Beethowen  e  in  Wagner.  E  la  tragedia  vuol  essere 
una  sinfonia.  Per  mezzo  della  musica,  della  danza  e  del  canto 
lirico  vuol  creare  intorno  a'  suoi  eroi  un'atmosfera  ideale,  in 
cui  vibri  tutta  la  vita  della  natura,  così  che  in  ogni  loro  atto 
sembrino  convergere  non  soltanto  le  potenze  de'  loro  destini 
prefissi  ma  pur  anche  le  più  oscure  volontà  delle  cose  circo- 
stanti, delle  anime  elementari  che  vivono  nel  gran  cerchio  tra- 
gico. Tale  è  il  suo  pensiero  e  le  sue  parole.  Di  qui  l'introdurre 
che  fa  nella  Nave  quel  più  e  quel  meglio  che  può,  come  mo- 
tivi musicali  sovrapponentisi  al  principale,  ricordati  e  richia- 
mati di  quando  in  quando  nel  seguito  del  dramma.  Basiliola  so- 
stiene r  idea  principale  ;  gli  altri  motivi  sono  affidati  ai  naumachi, 
a'  catecumeni,  al  popolo,  al  convito,  all'organista,  all'armonio 
e  via  dicendo.  Quindi  Basiliola,  come  motivo  principale,  ritorna 
quasi  per  forza  sulla  fine  dell'ultimo  episodio. 

In  questa  sinfonia  melodrammatica  paganesimo  e  cristiane- 
simo, tempio  e  nave  formano  lo  sfondo.  Basiliola  è  veduta  dal 
d'Annunzio  in  una  luce  simbolica  pregna  di  mitologia  pagana.  Essa 
è  Medusa,  come  accennano  i  disegni  stessi  del  Cambellotti;  è 
Ecate,  Afrodite,  che  lancia  dardi  e  inferocita  dalla  vendetta 
si  trasnatura  peggio  che  nella  biblica  Gezabelle,  giungendo  a 
tal  grado  di  crudeltà  da  far  ribrezzo,  onde  il  poeta,  a  quanto 


330  «  LA    NAVE  » 

fu  detto,  dovette  modificarne  la  scena  dopo  la  prova  generale 
eseguita  davanti  a  critici  d'arte. 

Il  D' Annunzio  volle  condensare  nella  nuova  tragedia  troppa 
roba  che  stava  bene  lasciata  fuori,  perchè,  secondo  il  Venosino 
non  potea,  trattata,  riuscire  a  risplendere,  laddove  ne  omise 
tant'altra  che  sarebbe  stata  suscettiva  di  magnifica  forma.  Lia 
culla  di  Venezia  non  è  disegnata  o  cantata  davanti  alla  visione 
del  futuro  concreto  e  della  gloriosa  storia  della  regina  dell'  A- 
driatìco.  Tutta  la  profezia  non  è  che  una  scarsa  allusione  alla 
grandezza  avvenire  e  indeterminata  delle  imprese  venete  e  del 
commercio  della  repubblica. 

Alla  profetessa  Ema  poco  si  apre  di  futuro,  ed  essa  presenta 
quali  previsioni  dell'avvenire  di  Venezia  alcuni  raffazzonamenti 
di  testi  biblici  antichissimi.  La  sua  ultima  parlata  profetica, 
benché  abbia  degli  impeti  di  ispirazione  e  di  estro,  perde  di 
foi*za  dopo  il  suggerimento  del  popolo: 

Profetizza 
la  città  la  potenza  i  patti  i  secoU. 

Anche  la  plebe  sembra  invasa  dallo  spirito  profetico. 
Il  soprannaturale  poi  è  introdotto  come  un  Deus  ex  fnachina 
a  suggerir  V  idea  della  nave,  idea  che  casca  dall'alto  della  ba- 
sìlica in  risposta  a'  dubbi  della  situazione  proposti  dal  timo- 
niere, come  il  responso  della  Pizia  alla  domanda  di  Temistocle 
nell'invasione  di  Serse. 

Dove  porremo  noi  la  nostra  patria? 
La  voce  misteriosa: 

Su  la  navel 

Questo  ripiego  dell'ispirazione  potrebbe  parer  sublime,  e 
ricorda  per  un  altro  verso  l'augurio  di  Romolo  e  di  Remo  per 
la  fondazione  di  Roma.  Ma  nel  secolo  di  Giustiniano  ad  uo- 
mini rifugiati  sopra  scogli  in  mezzo  al  mare,  a  barcaioli  e 
timonieri,  il  pensiero  della  nave  dovea  sorgere  spontaneamente 
alla  vista  delle  navi  passanti,  alla  vista  dell'acqua  che  li  segre- 
gava dal  resto  degli  uomini,  almeno  doveva  esser  suggerito, 
come  fu  di  fatto,  dall'  impulso  degli  eventi  imperiosi  e  dal  bi- 
sogno. Gran  meraviglia  che  Colombo,  avido  e  presago  di  un 
nuovo  mondo  al  di  là  dei  mari  pensasse  a  provvedersi  di  una 
nave!  Il  meraviglioso  di  quella  voce  improvvisa,  che  talora 
affermata  come   udita   da   un   individuo,  ha  più  del   credibile. 


1 


DI   GABRIELE   d' ANNUNZIO  331 

perde  T  impronta  del  divino  quando  scoppia  pubblicamente^ 
mentre  potrebbe  nascere  dal  consiglio  umano  e  dalle  dure  cir- 
costanze della  vita. 

CSotal  naturalezza  d'intreccio  e  d'ispirazione  si  desidererebbe 
maggiore  in  alcune  scene,  dove  o  manca  affatto  come  nel  dia- 
logo fra  Qauro  e  Basiliola,  o  sa  troppo  di  strano,  come  accade 
nella  scena  del  monaco  Traba.  Invece  di  naturalezza  e  senti- 
mento profondo  tumultua  e  freme  nell'andamento  della  tragedia 
molto  naturalismo,  e  quel  fare  tra  il  pedestre  e  il  forbito  che 
vorrebbe  aver  lode  di  semplicità  e  magniloquenza  tragica  alla 
moderna.  Quindi  a  discorsi  e  brani  ben  condotti  qua  e  là  se- 
guono parlate  fredde,  pensieri  diluiti  in  lunghi  giri  di  parole, 
che  non  possono  non  annoiare  chiunque  legga  od  ascolti  e  an- 
noiarono di  fatto  gli  spettatori  dell'  Argentina,  sequenze  di  verbi 
imperativi  marinareschi,  che  lasciano  stordito  l'uditore  perchè 
non  è  tenuto  a  saper  tanto  di  marina,  testi  latini  introdotti 
alla  maniera  di  certi  predicatori,  e  profanati  nel  tradurli  e 
applicarli,  scherzi  o  frizzi  da  commedia  e  da  trivio  ove  la  cosa 
non  è  velata  neppure  dal  pudore  del  linguaggio.  Abbonda  è 
vero,  lo  sfoggio  della  parola  toscana,  ricercata  con  lo  studio 
e  col  lanternino,  come  sa  fare  il  D'Annunzio,  ma  il  verso  en- 
decasillabo fortunatamente  da  lui  prescelto  non  è  de'  migliori 
che  siano  usciti  dalla  lira  del  poeta.  Ce  n*ha  de'  veramente 
belli,  come  questo  : 

anna  la  nave  e  salfMi  verso  il  mondo; 

ma  ce  n'ha  più  spesso  di  prosaici,  di  sovrapposti  senza  concate- 
namento; o  con  un  andare  da  cinquecentista,  membri  di  periodi 
legati  all'ebraica,  e  certe  ripetizioni  di  versi  intieri,  o  di  parole 
che  sanno  troppo  di  rettorica  stantia.  È  quel  po'po'  di  secenti- 
smo, la  cai  riapparizione  omai  non  sfugge  più  a  niuno,  benché, 
pochi  come  il  Cesareo,  abbiano  il  coraggio  d'additarlo  *. 

Ma  in  mezzo  a  tutte  queste  brutte  pecche  v'  è  pure  qualcosa 
che  sbalordisce,  e  col  rincalzo  di  un'enorme  pubblicità,  bastò 
al  trionfo  della  scena,  non  dell'arte.  Noi  non  negheremo  la  gran- 

'  A  prova  di  tutto  questo  che  affermiamo  si  potrebbero  recare  esempi 
a  dovizia.  Compiuta  san  di  piangere  —  fendendo  con  lo  squillo  il  mattino 
—  vomite  il  vituperio  —  mojssare  il  polso  fino  ai  gomiti  —  tino  sema  doghe 
e  sensa  cerchi  —  mescolare  V immortalità  dell'amore  alla  morte  —  £  uno 
dativo  dell'aggettivo  unus  che  è  stato  sempre  uni  e  però  cantiamo  uni  tri- 
ncque  Domino.  La  lista  può  continuare. 


332  4C  LA  NAVE  » 

diosità  del  preludio,  e  lo  stratagemma  di  coQcbiudere  gli  episodi 
con  scene  che  bene  o  male  scuotono  rocchio,  rorecchio,  la 
fantasia,  il  cuore  o  le  passioni;  e  l'intreccio  di  forti,  sebben 
talora  strane  situazioni;  ma  tutto  questo  non  basta  airaiioro 
di  tragedo.  Il  nuovo  dramma  dannunziano  è  ancora  un  gran 
pezzo  di  marmo  sbozzato  solo  alla  grande,  che  fa  intravedere 
quel  che  potrebbe  essere  ;  ma  vi  manca  il  genio  e  la  mano  di 
un  Michelangelo  per  cavarne  un  David  animato. 

Codesta  mancanza  di  anima  e  di  sentimento,  che  si  riduce 
sAV  insincerità  biasimata  dal  Croce,  è  riconosciuta,  si  può  dire, 
comunemente  dai  critici  della  Nave,  Il  dannunziano  Ettore 
Moschino  nella  Perseveranza  scrive  che  i  caratteri  de'  perso- 
naggi «  si  attenuano  nella  loro  eloquenza  che  ha  suoni  ma 
non  ha  palpiti,  affascina  ma  non  penetra  e  non  commuove  >. 
^La  Nave,  dice  Domenico  Lanza  nella  Stampa  di»  Torino,  non 
si  può  dire  ancora  opera  profonda  e  sincera...  sono  scarse 
anche  l'invenzione  e  l'originalità  >►.  <«  Si  può  affermare,  senten- 
zia il  Secolo  XIX  di  Genova,  che  La  Nave  è  opera  teatralmente 
manchevole  e  incompleta  ».  Domenico  Oliva  nel  Giornale  d'Ita-- 
Ka,  ammettendo  pure  ch'essa  sia  «  spettacolo  di  esteriore  ma- 
gnificenza »,  se  all'ultimo  quadro,  egli  dice,  «  ci  fa  piacere  e  ci 
diletta,  non  ci  vince  e  non  ci  scuote»,  e  finisce  esclamando: 
<«  Quanto  studio,  quante  ricerche,  quanto  lavoro,  quanta  forza^ 
quanto  ingegno!  E  il  dramma  non  c'è  ».  C'è  U  dramma,  scrive 
il  limes  di  Londra;  ma  è  come  l'arrivo  di  un  circo  equestre 
in  una  città  di  campagna,  con  la  differenza  che  nel  circo  «  il 
pubblico  è  invitato  a  vedere  come  le  bestie  possono  agire  al 
pari  degli  esseri  umani,  nel  dramma  di  D'Annunzio  invece  il 
pubblico  è  invitato  a  vedere  come  degli  esseri  umani  possono 
agire  al  pari  delle  bestie...  Egli  voleva  far  fremere  d'orrore, 
voleva  eccitarci  con  le  sue  audaci  licenze,  voleva  agitarci  il 
cuore  con  la  profondità  del  suo  fato;  ma  il  terrore  delle  sue 
frasi  diventa  grottesco,  le  stesse  audacie  non  riescono  che  a 
creare  un  mite  stupore  mescolato  con  un  mite  disgusto  ». 

Convien  dunque  dire,  nonostante  il  trionfo  della  scena,  pre- 
parato dentro  e  fuori  del  teatro  dell'Argentina,  che  «  anche  una 
volta,  come  scrive  Giovanni  Pozza,  l'acuto  critico  del  Corriere 
della  Sera,  a  Gabriele  D'Annunzio  è  sfuggito  di  mano  il  capo- 
lavoro. Anche  una  volta  il  poeta  non  seppe  comporre  in  quella 
perfezione  di  forme  espressive  che  egli  va  da  tempo  cercando 
nella  scena,  una  magnifica  materia  tragica,  veramente  degna  di 
ricevere  e  di  contenere  l'anima  possente  della  vita  eroica  ». 


DI   GABRIELE   d'aNNUNZIO  333 

E  senz'aDÌma  morale  e  artistica  una  tragedia  può  godere  l'im- 
mortalità di  un  giorno,  non  quella  de'  secoli.  Onde  facciamo 
nostro  a  riguardo  della  Nave  dannunziana  ciò  che  G.  A.  Ce- 
sareo valente  e  dotto  professore  di  letteratura  italiana  nell'Uni- 
versità di  Palermo  scriveva,  in  fine  del  suo  esame  della  Can- 
zone di  Garibaldi.  «  Se  il  D'Annunzio  fosse  stato  uno  scrittore 
solitario,  come  ce  n'è  tanti,  io  mi  sarei  contentalo  di  leggere 
l'opera  sua  e  di  valutarla  per  mio  conto,  senza  consegnare  alla 
luce  la  mia  valutazione.  Ma  il  D'Annunzio  è  molto  letto  e  molto 
ammirato,  segnatamente  dai  giovani.  La  qual  cosa  vuol  dire 
che  il  cattivo  gusto  ond'egli  ha  dato  Vesempio  si  va  diffondendo 
come  un  contagio.  Ebbene,  io  ho  voluto  mettere  in  guardia  ì 
giovani:  badate,  quest'arte  è  falsa;  non  affermo,  non  pretendo 
d'essere  creduto  su  la  parola:  dimostro.  Noi  precipitiamo  a  una 
poesia  di  decadenza  peggiore  di  quella  del  Marini  e  dell'  Achil- 
lini.  Almeno,  se  volete  fare  di  questa  poesia,  sappiate  che  Po- 
pera  vostra  non  ha  alcuna  speranza  di  gloria  nell'avvenire  »  *. 

111. 
Saggio  m  storia  ecclesiastica  della  Calabria. 

Vi  sono  regioni  in  Italia,  come  tutti  sanno,  le  quali  celano 
tesori  di  storia,  ma  cosi  sepolti  da  vicende  di  tempi  e  da  in- 
curia di  uomini,  che  anche  nel  presente  rifiorire  di  studii  sto- 
rici i  più  pazienti  ricercatori  ed  eruditi  hanno  a  durare  molta 
fatica  in  rimetterli  alla  luce.  Ma  questa  fatica  diviene  tanto 
più  lodevole  e  meritoria  quanto  più  resta  occulta  ai  profani, 
anzi  talora  neppure  consolata  dal  frutto  che  se  ne  cerca,  e  molto 
meno  poi  dal  plauso  che  Io  studioso  merita  ma  non  cerca. 

La  più  sfortunata  fra  tali  regioni,  per  diversi  rispetti,  potrà 
sembrare  a  molti  la  terra  dell'antico  Bruzio,  moderna  Calabria  : 
tanto  le  sue  glorie  antiche  e  moderne,  la  storia  delle  sue  chiese, 
dei  suoi  santuarii,  dei  suoi  martiri,  dei  suoi  santi  e  suoi  uomini  il- 
lustri, dei  suoi  monumenti  religiosi  e  profani,  salvo  poche  ec- 
cezioni, restano  ignorati  agli  stessi  suoi  figli,  nonché  agli  stra- 
nieri studiosi  di  storia  generale. 

Così  parve  all'erudito  vescovo  di  Nicotera  e  Tropea,  raons.  Do- 
menico Taccone  Gallucci,  nella  cui  nobile  famiglia  è  tradizionale 
il  gusto  per  gli  studii  alti  ed  eruditi.  Egli  si   dette  quindi  ad 

1  Critica  Militante,  Messina,  Trimarchi,  1907,  pag.  219. 


334-  SAGGIO   DI    STORIA   ECCLESIASTICA 

illustrare  la  storia  della  sua  patria,  ma  restringendosi  alla  parte 
ecclesiastica  e,  di  preferenza,  al  metodo  delle  trattazioni  parti- 
colari o  monografie.  Di  che  egli  reca  un'ottima  ragione  con 
le  parole  dell'  illustre  card.  Hergenròther  nella  introduzione  della 
sua  storia,  che  cioè  soltanto,  dopo  compiute  le  ricerche  e  pro- 
fittato di  studii  speciali,  proprii  delle  monografie,  si  potrà  avere 
una  esposizione  intera,  compiuta  sotto  ogni  rispetto  e  profonda, 
della  storia  generale,  Che  se  ciò  vale  universalmente,  vale  più 
ancora  rispetto  alla  storia  della  Calabria,  in  cui  restano  tanto 
maggiori  tenebre  da  diradare,  tanto  maggiori  lacune  da  riem- 
pire. Noi  stimiamo  pertanto  far  cosa  grata  ai  lettori  con  ac- 
cennare, almeno  rapidamente,  le  principali  monografie  del  dotto 
prelato. 

Ai  primi  secoli  della  storia  ecclesiastica  del  forte  paese  dei 
Bruzio  appartengono  due  pregevoli  opuscoli  archeologici  e  insieme 
storici  ^  Nell'uno  l'autore  ci  dà  le  epigrafi  cristiane  del  Brusio, 
che  sebbene  poche  al  suo  e  al  nostro  desiderio,  non  vanno  senza 
importanza  per  la  storia  ;  giacché,  com'  egli  bene  ossers'a,  l'epi- 
grafia è  certamente  una  fonte  storica  tra  le  più  limpide  nello 
studio  dell'antichità.  Nell'altro,  accennato  brevemente  alla  condi- 
zione del  Bruzio  nei  primi  secoli  del  cristianesimo,  tratta  dei 
martiri  di  Calabria  e  del  loro  culto  in  generale,  ed  in  ispecie  di 
santa  Domenica,  venerata  singolarmente  in  Tropea.  Intorno  a 
quest'  ultima  santa  martire  discorre  di  volo  parecchie  questioni, 
come  quella  delle  fonti  storiche  del  martirio  e  degli  antichi  docu- 
menti liturgici,  fra  cui  accenna  altresì  quello  dell'  antico  codice 
greco  della  biblioteca  Ambrosiana  di  Milano,  che  noi  pure  abbiamo 
avuto  una  volta  sott'occhio,  ed  è  una  leggenda  che,  a  noi  pare, 
darebbe  luogo  a  discussioni  molte,  di  cui  non  è  qui  luogo.  Ma 
fa  bene  il  eh.  critico  a  non  decidere  con  risolutezza  la  quistione 
della  nazione  di  santa  Domenica  (in  greco  Ciriaca)  a  favore  di 
Tropea.  In  appendice  tratta  anche  l'autore  di  parecchi  martiri 
calabresi  più  recenti,  cioè  di  sette  francescani  martirizzati  nel  Ma- 
nxjco  e  più  distesamente,  di  due  gesuiti  missionarii  nel  Giappone, 
Camillo  Costanzo  e  Pietro  Paolo  Navarro,  ora  iscritti  fra  i  beati. 

In  ogni  tempo  la  Chiesa  di  Calabria  ha  dato  pure  i  suoi 
santi,  i  suoi  uomini  illustri.  E  di  questi  fa  memoria  il  eh.  sto- 


*  l'epigrafi  crìsliane  del  Drugìo  (Calabria),  raccolte  ed  annotate  ecc. 
Reggio  Calabria,  1905.  —  //  culto  dei  martiri  in  Caìabria,  Miscellanea. 
Napoli,   1905. 


1 


DELLA   CALABRIA  335 

rìco  in  allre  monografie  *,  che  saranno  certo  consultate  dagli 
storici,  come  già  ebbero  lodi  dai  competenti,  quali  il  Duchesne, 
il  Pastor,  rEhsps  ed  altri  non  pochi.  Tra  esse  particolarmente 
notabile  quella  che  illustra  Mileto  e  la  sua  diocesi  —  la  quale 
piacque  assai  al  De  Rossi  e  parve  al  Duchesne  destinata  a  fare 
epoca  nella  storia  di  questa  chiesa  importante  —  indi  quelle 
su  la  Certosa  di  Calabria,  sopra  il  santuario  di  S.  Domenico  in 
Soriano,  e  meglio  ancora  quella  più  generale  sopra  il  clero  calabrese 
e  lo  studio  delle  scienze,  la  quale  ultima  è  insieme  una  risposta  a 
vecchie  esagerazioni  o  calunnie  dei  passato  come  un  incorag- 
giamento e  uno  sprone  a  un  sempre  migliore  avvenire.  Accen- 
neremo anche,  perchè  ci  sembra  d'importanza  più  che  domestica, 
d*una  più  recente  monografia,  in  cui  la  storia  ha  pure  qualche 
parie,  ed  è  un  tributo  di  affetto  fraterno  alla  memoria  di  quel  per- 
fetto gentiluomo  e  cristiano,  scrittore  e  pensatore  profondo,  che  fu 
il  barone  Nicola  Tacconi-Gallucci,  fratello  dell*  autore  *.  In  esso 
particolarmente  gradita  riuscirà  allo  storico  la  copiosa  raccolta 
di  lettere  dagli  uomini  più  illustri  indirizzate  all'ottimo  scrit- 
tore, che  fu  per  tanti  anni  veramente  l'onore  della  Calabria, 
anzi  un  vanto  del  laicato  cattolico  in  Italia:  solo  noi  le  avremmo 
volute  disposte  in  ordine  cronologico,  dove  avrebbero  dato  e 
ricevuto  forse  miglior  luce. 

Ma  l'opera  più  utile  per  gli  storici  e  d' importanza  più  gene- 
rale è  quella  della  raccolta  e  pubblicazione  dei  Regesta  dei  Papi, 
concernenti  le  chiese  di  Calabria  ^,  cominciando  dalla  lettera 
d'Innocenzo  1  (416)  a  Massimo  e  a  Severo  e^j/sco/>*8j>er5rw^ioa, 
contro  i  sacerdoti  indegni  che  vuole  eselusi  dall'uffizio  sacerdo- 
tale, fino  a  quelle  di  S.  Pio  V  e  di  Gregorio  XIII  al  declinare 
del  secolo  decimosesto.  Ai  Begesta  seguono  copiose  ed  erudite 
annotazioni  storiche,  indi  la  cronota^^si  dei  vescovi,  che  fu  anche 
edita  a  parte,  e  da  ultimo  un  indice  alfabetico  analitico,  utilis- 
simo alla  consultazione;  sicché  quest'opera,  quantunque  non  i-ia 
forse  in  ogni  sua  parte  del  tutto  decisiva,  resterà  sempre  indispen- 

-  Monografìa  del  Santuario  di  S.  Francesco  in  Paolo.  Reggio  di  Ca- 
labria, 1906,  —  Monografìe  di  storia  caìahra  ecclesiastica.  Roma  (Desclée) 
1900.  —  Memorie  di  storia  cnlabra  ecelesiasfica,  1906.  -  Monografia  delle 
diocesi  di  Nicotera  e  Tropea.  1904. 

•  Della  vita  e  delle  opere  del  baroìte  Xìcola  Taccone-frallucci.  Reggio 
Calabria,  1906. 

•  Regesti  dei  liomani  Pontefici  per  le  Chiese  della  Calabria,  con  an- 
notazioni storiche.  Roma,  tip.  Vaticana,  1902  -  8'^  gr.,  XXXI-496  p.  —  Cro- 
notassi  deimetropolitanif  arcivescovi  e  vescovi  della  Calabria.  Tropea,  1902. 


336       SAGGIO   DI   STORIA  ECCLESIASTICA  DELLA   CALABRIA 

sabile  allo  storico  della  Chiesa.  E  «opera  altrettanto  utile  ohe  dotta» 
la  stimò  il  Duchesne;  e  delle  note  accompagnate  al  testo,  scrisse 
«  che  facevano  testimonianza  della  profonda  erudizione  messa  dal- 
l'autore a  servizio  della  sua  storia  regionale  ».  Ond'egli  augurava 
che  un  lavoro  consimile  tosse  intrapreso  per  iediverse  regioni  d'Ita- 
lia. Solo  spiace  vagli  che  la  criticadeirautore  non  avesse  risparmiato 
le  lettere  di  Callisto  II  relative  a  Taverna  e  a  Catanzaro;  giacché, 
diceva  egli,  sebbene  una  sia  da  riconoscersi  per  falsa,  e  una  fal- 
sificazione sia  pure  la  cronica  di  Tres  Tahernae,  tuttavia  a  lui 
pare  che  ninna  difficoltà  seria  si  possa  opporre  alle  altre  let- 
tere. Il  quale  richiamo  dell'illustre  storico  è  certo  degno  di  con- 
siderazione, ma  dimostra  insieme  che  la  critica  dell'autore  fu 
tutt'altro  che  facile  o  troppo  credula  ad  ammettere  documenti. 

Da  questa  collezione  di  oltre  a  ducento  regesti  e  diplomi 
pontifìcii  si  fa  manifesto  —  ciò  che  fu  certo  nell'  intenzione  del- 
l'autore d'illustrare  alla  luce  dei  documenti  —  lo  studio  e  la 
sollecitudine  che  i  Sommi  Pontefici  ebbero  in  ogni  tempo  per 
il  bene  della  lontana  Calabria,  anche  nei  torbidi  secoli  dell'età 
di  mezzo.  Di  che  in  un  suo  breve  assai  onorifico  rendeva  merito 
all'autore  il  compianto  Leone  XIII  con  queste  parole:  «  Quae 
decessoribus  Nostris  iam  inde  ab  antiquissima  aetate  cordi  fue- 
runt  curae  Calabriae  provinciae,  quaeque  in  eamdem  contulerunt 
ipsi  benefacta  placuit  fuisse  per  te  demonstrata,  idque  non  sine 
multa  et  rerum  et  litterarum  scientia.  Industriam  propterea  tuam, 
qua  te  Nobis  et  historiae  et  Ecclesiae  benemerentem  probasti, 
libet  ea  prosequi  laude  quae  et  habita  diligenter  studia  ampio 
praemio  exornet,  et  nobile  voluntati  Tuae  addat  ad  incorruptatn 
rerum  fidem  praeclarius  in  dies  adserendam  atque  explicandam  ». 

E  che  questo  incoraggiamento  non  sia  caduto  vano,  ben  mo- 
strano gli  scritti  susseguenti  dell'erudito  prelato,  come  gli  studii 
che  tuttora  va  continuando,  volti  ad  illustrare  la  storia  della  sua 
Calabria,  e  di  preferenza  le  relazioni  che  essa  ebbe  coi  Sommi 
Pontefici.  Di  che  ricordiamo  ancora  come  egli  tenne  altresì  discorso 
in  pubbliche  conferenze,  lumeggiando  con  calda  parola  i  bene- 
fizi i  recati  dai  Papi  alla  forte  Calabria,  così  spesso  e  ingiusta- 
mente dimenticata  e  conculcata  dai  governi,  i  quali  pare  che 
solo  dal  rombo  di  que'  suoi  spaventosi  terremoti  siano  ridestati 
a  pensare  per  qualche  ora  a  quella  pittoresca  e  infelice  regione, 
ma  per  dimenticarla  poi  tosto  e  più  miseramente  di  prima. 


]bi]bivIOO:ra.im.a. 


NOVA  ET  VETERA,  —  Rivista  quindicinale.  Anno  [,  Num.  [. 
Roma,  10  gennaio  1908.  Società  Internazionale  scientijfìco-reli- 
giosa. 


Tra  il  nascere  e  il  morire  di  nuovi 
periodìchetti  modernistici  che  hanno 
la  vita  del  fungo,  quest* ultimo  non 
meriterebbe  in  verità  di  essere  no- 
minato: tanto  è  privo  di  ogni  va- 
lore scientifico  e  religioso,  benché  si 
dica  pubblicato  da  una  «società  in- 
ternazionale scienti  fico-religiosa  » .  Ma 
crediamo  utile  denunziarlo  come  sin- 
tomo dei  rapidi  progressi  di  perver- 
timento intellettuale  e  religioso  dei 
giovani,  anche  di  buona  indole  e  di 
migliori  speranze,  traviatisi  alla  scuo- 
la educativa  e  serena  dei  «chierici 
nuovi  »  o  modernisti,  e  ora  strettisi 
in  una  pretesa  «  società  internazio- 
nale». Questa  —  ci  assicurano  essi 
nel  loro  proemio  ai  lettori  —  cura  al 
presente  la  pubblicazione  del  nuovo 
periodico,  ma  «  ha  già  formulato  in 
una  solenne  occasione  il  Programma 
che  intende  di  difendere  e  di  divul- 
gare ;  sembra  quindi  superflua...  una 
nuova  professione  di  fede  »  (p.  1). 

Il  programma  qui  accennato  è 
quello  dei  modernisti  ribelli ,  del 
quale  i  nostri  lettori  conoscono  la 
professione  d'infedeltà,  non  solo  di 
eresia,  unita  a  un  cumulo  di  errori 
teologici,  filosofici  e  storici  di  ogni 
fatU  (Cf.  Civ.  Catl.  quad.  1378, 
6  nov.  1907).  Ma  anche  i  chierici 
suggeritori  e  i  compilatori  laici  non 
ne  possono  ignorare  la  opposizione 
aperta  al  magistero  autorevole  del- 
la Chiesa  e  quindi  la  pena  da  sé 
incorsa  della  scomiénica,   pena   già 

1908,  voi.  1,  fase,  1383. 


inerente  alla  loi^o  sintesi  di  tutte 
le  eresie  e  con  fermata  ancora  dal  Motu 
proprio  del  18  novembre  1907  (cf. 
quad.  1379,  p.  576  s.).  Vero  è  che 
in  essi  probabilmente  «palpita  una 
religiosità  ancora  nascosta  nelle  pe- 
nombre  di  una  semi-consapevolezza  » , 
come  essi  parlano  delle  anime  a  cui 
si  ri'olgono.  Loro  scopo  è  «  offrire 
(a  queste  anime)  il  mezzo  di  leggere 
distintamente  nei  loro  sentimenti  più 
intimi,  e  trarre  a  sé  le  altre  che  non 
sono  ancora  del  loro  ovile  »  :  loro  ca- 
rattere «  vivacemente  polemico  »  :  loro 
metodo  «  prammatista  nel  più  bel  sen- 
so della  parola  »  4  loro  religione  o  «  es- 
perienza cristiana  » ,  come  essi  dicono, 
«  una  concezione  ottimistica  della 
vita,  nella  quale...  il  quo  deiruniverso 
illumini  Vunde  di  esso»  :  loro  mis- 
sione «  conservare  gelosamente  e  tra- 
mandare l'esperienza  cristiana,  gene- 
rata cioè  dairassimilazione  dello  spi- 
rito messianico,  che  è  nel  Vangelo  » . 
Loro  conforto  e  pensiero  fidente  «  una 
dolce  parola  messianica  »,  un  «  pro- 
gramma troppo  dimenticato  » ,  di  cui 
«  modestamente  »  si  attribuiscono  la 
continuazione:  Tevangelizzazione  del 
poveri  —  «  A  tutti  gli  spiriti  rattrap- 
piti sotto  il  ciarpame  di  una  ideologia 
barocca  e  di  un  legalismo  farisaico  ;  a 
tutti  gli  spiriti  che  la  rigidezza  im- 
mobile della  tradizione  ecclesiastica 
ha  allontanato  dalla  vita  del  Vangelo, 
noi  vogliamo,  da  fratelli,  mormorare 
la  vecchia  buona  novella  —  pura  e 

22  25  gennaio  1908, 


338 


BIBLIOGRAFIA 


limpida  fonte  nascosta  fra  1  ciottoli 
di  un  terreno  alluvionale». — Sono  essi 
i  figli  del  «Santo»,  i  cavalieri  dello 
Spiritol  —  Con  siffatto  mandato  mes- 
sianico, i  piccoli  Messia  possono 
osare  di  attribuirsi  pure  la  parola 
divina:  «beato chi  non  si  sarà  scan- 
dalizzato in  noi  I  »  (p.  4). 

Certo  più  compassione  che  scan- 
dalo fiiranno  ai  conoscitori  degli  uo- 
mini e  delle  cose  i  lorodelirii  di  «  psi- 
cologia »  morbosa,  quili,  ad  esempio 
le  diatribe  calunniose  del  Tyrrell  con- 
tro il  primato  di  Roma  e  contro  i  papi, 
le  empietà  panteistiche  dello  pseudo- 


nimo Aschenbrodel,  le  villanie  di  un 
altro  povero  giovine  su  «  ragonia  di 
una  istituzione  »  che  è  il  papato  po- 
litico, egli  dice;  infine  per  tacere  di 
altri  gli  €  echi  vaticani  »  dello  stu- 
dente Quadrotta,  il  quale,  dopo  le  so- 
lenni e  ripetute  mentite  a  tutti  note,  si 
ostina  ancora  ad  attribuire  al  Santo 
Padre  una  sentenza  che  il  Santo  Pa- 
dre espressamente  nega  di  aver  pro- 
nunciata. 

Impossibile  fermarsi  qui  in  com- 
menti :  ogni  cattolico,  anzi  ogni  ani- 
mo cristiano  ed  onesto  sa  troppo  bene 
che  pensarne. 


EDGAR  J.GOODSPEED,  p.  doct.  —  Index  patristicus,  sive  clavis  Pa- 
Irum  apostolicoriim  operum  ex  edìtìone  minore  Gebhardt  Harnack 
Zahn  lectionibus  editionutn  miooriim  Punk  et  Lightfoot  admìssis. 
Leipzig,  Hinrichs,   1907,  VlII-'iea  p.  M.  3.80. 


Questo  Index  presenta  la  raccolta 
di  tutte  le  parole  che  si  trovano  nei 
Padri  apostolici,  disposte  in  ordine 
alfabetico,  in  modo  che  sotto  ogni 
parola  siano  allegate  le  singole  for- 
mole  grammaticali,  con  l'indicazione 
di  tutti  i  luoghi  ove  ciascuna  si 
legge.  Esso  fu  compilato  da  11  teo- 
logi americani,  e  certo  assai  com- 
piutamente. La  precisione  poi  è  tale 
che  p.  es.  a  p.  150-164  sono  regi- 
strati tutti  i  luoghi  ove  si  trovano 
gli  articoli  ó,  •?),  xò,  ecc.  ;  ma  grazie 
alla  ripartizione  straordinariamente 
pratica,  il  libro  è  riuscito  di  piccolo 
volume,  di  prezzo  modico  e  di  molta 
ehiaiezza  nella  stampa. 

L'utilità  di  un  tale  lavoro  per  un 
filologo  è  evidente  :  ma  non  è  meno 
per  gli  altri  studiosi  delle  discipline 
teologiche.  Chi  s'occupadistudii  bibli- 
ci, per  esempio,  avrà  qui  dinanzi  a  sé 
senza  alcuna  fatica  tutti  i  luoghi  in  cui 
venga  usata  una  parola  biblica  di 
qualche  importanza;  ciò  che  torna  di 
non  poco  eccitamento  allo  studio. 
Chi  si  è  dato  alia  dogmatica  o  alla 
storia  del  dogma  troverà  a  p.  73-74 


raccolti  in  una  mezza  colonna  e  or- 
dinati secondo  le  varie  forme  gram- 
maticali tutti  i  luoghi  ove  s' incontri 
la  parola  èxxX7]7(a.  I  sei  tratti  in 
cui  il  Pasto r  di  Erma  si  riferisce 
alla  Chiesa  personificata,  vengono 
quivi  resi  riconoscibili  dalla  lettera 
iniziale  maiuscola.  E  così  in  altri 
casi.  È  facile  comprendere  con  quanta 
facilità  uno  studioso  di  patristica 
può  con  un  tal  lessico  alla  mano  se- 
guire il  significato  di  qualche  impor- 
tante parola  presso  i  diversi  Padri. 
Sotto  questo  rispetto  il  libro  è  il  più 
utile  strumento  di  studio  che  pos- 
sediamo pei  Padri  apostolici. 

Vorremmo  però  che  in  una  nuova 
edizione,  forse  non  lontana,  si  te- 
nesse conto  dei  seguenti  deside- 
rata: L'Index  ha  per  base  IV- 
dfVto  minor  dei  Padri  apostolici 
curata  dal  Gebhardt,  dairHarnack  e 
dallo  Zahn  (1900  e  1905).  Esso  nota 
con  L  o  con  F  anche  le  lezioni  in- 
frodotte  e  sostituite  dal  Lightfoot  e 
dal  Punk  nelle  loro  editioncs  mi- 
nor ea.  Noi  avremmo  desiderato  che 
si  fosse  tenuto  conto  di  tutte  le  le- 


PATRISTICA 


fÌS9 


zioni  di  reale  impoitanza  crìtica, 
mettendole  in  rilievo  con  qualche 
sigla.  PreDdiamo  a  caso  un  esempio. 
Non  potrebbe  foraealcuno  colLightfoot 
(  The  ajìostolic  Faihers,  Part.  II,  /- 
gnatius  and  Folycarp  voi.  II  sect.  I 
p.  224,  2£5)  preferire  veroeinii lineate 
i&  lezione  dmX.ó|iavov  invece  di  xal 
XoLko^y  in  Rom.  VII.  2  come  appel- 
latiTo  delTacquA  vivente  ch'era  nel 
cuore  di  s.  Ignazio?  Il  testo  qui  è 
ambiguo,  ma  V  interpolatore  delle  let- 
tere ìgnaziane  leggeva  dXXé(i€vcv,  e 
del  resto  un'altra  allusione  alla  me- 
desima pericope  evangelica  di  Toh.  4 
si  trova  neir  «acqua  vivente».  Ep- 
pure presso  il  Goodspeed  àXXójiavov 
non  si  è  menzionato  affatto.  Lezioni 
documentate  le  cpiali  hanno  pure 
molti  suffragi  in  lor  favore,  dove- 
vano tanto  meno  essere  escluse  in 
quanto  cho  nell'opera  sono  accettate 
ajirhe  delle  mere  congetture. 

11  Goodspeed  non  ha  tenuto  conto 
del  fratHmeuto  di  Quadrato,  né  delie 
Reliqw'ae presbyterorum  cioè  dei  det- 
ti dei  presbiteri  che  Ireneo  ci  ha  con- 
servati :  anche  qui  non  abbiamo  che 
a  dolerci  deiresagerato  attaccamento 
aire  dizione  Gebhardt-Harnack-Zahn. 
Il  frammento  di  Quadrato  è  forse 
meno  autentico  di  quello  di  Papia, 
che  pure  è  stato  accolto  daireditore? 
Ma  esso  è  importantissimo  sia  pel 
contenuto,  poiché  riguarda  ì  miracoli 


di  Cristo,  sia  per  l'autore,  essendo 
Quadrato  discepolo  degli  Apostoli  e 
forse  anche  profeta  del  Nuovo  Patto 
(Gfr.  Bardenhkwkr,  Gesch.  der  alt- 
kirchL  Literafur.  I.  108):  Il  slrai- 
gliante  vale  dei  detti  dei  presbiteri, 
accettati  del  resto  tanto  dal  Funk 
ohe  dal  Lightiòot. 

Dal  punto  di  visU  degli  studi! 
patristici  e  dogmatici  sarebbe  desi- 
derabile che  alle  parole  più  impor- 
tanti pel  dogma  fosse  aggiunto  il 
contesto;  uno  o  due  parole  sareb- 
bero di  regola  state  per  ciò  suffi- 
cienti. P.  es.  sotto  la  parola  èxxXT^ola 
gioverebbe  molto  sapere,  se  quivi  si 
tratti  di  una  chiesa  particolare,  come 
dire  di  Smirne,  o  in  genere  della 
Chiesa  di  Dìo,  e  specialmente  se  il 
nome  rechi  inoltre  Tarticolo  i\.  Lo 
stesso  dicasi  della  parola  uCó^:  vi  è 
^oO?  E  cosi  di  seguito  nelle  parole 
che  hanno  sapore  dogmatico  o  che 
ad  ogni  modo  sono  importanti  pel 
dogma  :  p.  ee.  uviOjia,  x^P^^^Ia*-  Que- 
sto ci  sembra  si  potrebbe  fare  senza 
grande  aumento  di  spazio:  se  pure 
non  si  preferisca  accorciare  qua  e  là 
qualche  tratto,  ad  esempio  quello  che 
riguarda  gli  articoli  ò,%  xò,  p.  150-lW. 
Anche  ci  sarebbe  piaciuto  che  si 
fossero  notati  brevemente  quei  luoghi 
che  presentano  qualche  irregolarità 
grammaticale,  morfologica  o  sintat- 
tica.   Sarebbe    tanto  di  guadagnato. 


IRENAEI  lugd.  Ep.  Adversiis  haeresea  libri  quinque,  curante  sac. 
U.Mannucci,  theol.  et  philos.  doct.  Par»  I  et  II  {BibL  SS.  FP. 
Ser.  11.  voi.  Ili,  1).    Romae.    Forzani,   1907,  8\  476  p. 


Ognuno,  che  appena  abbia  scorso 
le  varie  edizioni  dell'opere  de'  SS. 
Padri,  sa  quanto  torni  difiQcile  in  pa- 
recchi punti  l'accertarne  il  testo  e  la 
genesi,  sicché  vi  si  possa  fermare  un 
raziocinio  e  una  prova  come  sopra 
sicuro  fondamento.  A  sì  laboriosa  fa- 
tica, consacrò  se  stesso  il  bravo  sac. 


dott.  Mannucci,  e  in  questo  primo 
volume  dell'opere  di  S.  Ireneo  ci  offre 
un  magnifico  saggio  delle  sue  larghe 
ricerche  e  de'  sodi  criteri i  onde  ne 
prepara  l'edizione.  Un  modello  sobrio 
e  ricco  di  notizie  e  dottrina  é  la  pre- 
fazione che  col  titolo  di  prolegomeni 
premette  al  libro  I  Advprauahaereses; 


340 


BIBLIOGRAFIA 


edito  da  lui  pel  primo  in  Italia,  dac- 
ché tutte  l'altre  edizioni,  anche  Tul- 
tima  di  50  anni  fa  curata  dall' Har- 
vey,  videro  la  luce  di  là  dall'Alpi  e 
dalla  Manica.  Non  solo  da'  suoi  pre* 
decessori  trae  vantaggio  il  Mannucci 
ma  dalle  più  recenti  pubblicazioni  e 
scoperte  intorno  ad  Ireneo  ;  e  discute 
assai  bene  le  poche  notizie,  che  si 
hanno  di  lui,  i  codici  e  il  catalogo 
delle  opere,  e  in  modo  veramente 
originale  tratta  dell'importanza  di 
questo  libro  Adv.  haer,  dal  lato  scrit- 
turale, e  dal  lato  storico  della  lette- 
ratura cristiana,  si  cattolica  come 
gnostica,  della  quale  ultima  offre  in 
bel  prospetto  la  genesi  e  successione 
de'  fondatori  e  delle  scuole  (pag.  42). 
Utilissimo  per  la  storia  del  dogma 
cattolico  è  il  riassunto  del  libro  d'I- 
reneo che  chiude  i  prolegomeni,  e 
dimostra  già  fin  dal  li  secolo  la  dot- 
trina cattolica  intorno  alla  regola  di 
fede,  alle  sue  fonti,  quali  sono  la 
Scrittura,  la  tradizione  e  il  magistero 
ecclesiastico,  e  al  centro  della  fede, 
eh' è  l'incarnazione  del  Verbo  e  la 
redenzione,  essere  stata  sodamente 
poggiata  sulle  sue  basì  immobili  e  pe- 
renni. 

Quanto  al  testo,  il  dotto  editore 
nel  latino  segue  il  Massuet,  non  s^ 
però  che  talvolta  non  gli  preferisca 
la  lezione  dell'  Harvey  o  dello  Stieren, 
ovvero  de'  quattro  codici  vaticani  da 
lui  consultati.  Il  testo  greco  poi,  che 
con  tutte  le  giunte  più  recenti  accom- 
pagna perennemente  il  latino,  è  qua 
e  là  spesso  emendato  sui  cod.  vat.  503 
del  sec.  Vili,  ed  Urb.  17  del  sec.  X;  la 
stampa  però  non  è  del  tutto  immune 
da  errori.  Si  poteva  forse  osservare  a 
pagg.  473  che  l'interprete  latino  tra- 
ducendo navxoxpGìxoop  per  «  continens 
omnia  »  suppose  composto  il  voca- 
bolo di  tcAv  e  xpaxi^p  invece  che  xpd' 
toc,  forse  perchè  onnipotenza  è  nav- 


Toxpdxeipa.  Né  meno  importanti  delle 
correzioni  sono  le  note  specialmente 
intorno  a'  tratti  bìblici,  alle  parole  ri- 
portate del  testo  ebraico  e  alle  citazio- 
ni di  filosofi  greci  ;  cosi  pure  il  com- 
mento aggiunto,  ove  all'erudizione  del 
Mannucci  e  al  suo  giusto  criterio  nulla 
sfugge  che  di  buono  sia  stato  tro- 
vato d'oltralpe,  e  vi  fa  calzanti  e  pro- 
ficui raffronti  con  l'opera  testé  sco- 
perta d'Ireneo  tìg  èwl^stgiv  (Cfp.  CHv, 
Catt  del  7  sett.  1907,  p.  580-589), 
aggiungendovi  (pag.  225)  un  frammen- 
to inedito  del  medesimo  Padre  tradotto 
da  una  catena  copta  pubblicala  dal 
Lagarde,  di  non  lieve  valore  per  la 
dottrina  escatologica  del  Santo. 

Di  quest'opera  il  prof.  Jfllicher, 
uno  dei  dotti  protestanti  che  vanno  per 
la  maggiore,  ha   dato   recentemente 
sfavorevole  giudìzio   nella    Theolog. 
Literaturzeilung  del   10   die.    1907 
(n.  25).  A  mostrare  con  quanta  im- 
parzialità questi  scrittori  giudichino 
le  opere  cattoliche,  basterà  notare  che 
quasi  tutti  gli  appunti  ch'egli  fa  alla 
nuova  edizione  non  sono  che  altera- 
menti  voluti  àe\  testo,  Così  egli  legge 
promentum  mentre  il  Mannucci  scri- 
ve momentum  ;  óxaxcovojidoxoi^  men- 
tre a  pag.  76  è  scritto  giustamente 
àxaxeovciidoxotg  ;  a  pag.   73    (non    75 
come    scrive  il   Jttlicher)    legge    fa- 
reiis  ove  è  fovetis.  Critica    la    nota 
absque  nostra  culpa,  contro  xat  nocpà 
xV  i^fiexépav  aìxtav,    la  quale  è  giu- 
stissima   come   anche    dimostra    il 
Dindorf  (stato  maestro  del  Jttlicher) 
nell'ed.  Operum  Epiphanii  t.  IH,  pa- 
gina 636.  Peggio  ancoraquando  il  Ju- 
licher  attribuisce  al  Mannucci  l'errore 
«  ad  |jL6adxT]v  quod  attinet  » ,  mentre 
né  al  luogo  indicato  pag.  95  n.  1  né 
altrove   abbiamo    potuto  trovarlo.  E 
mentre  si  perde  in  queste  misere  cri- 
tiche, non  ha  alcun  cenno  di  quanto 
v'è  di  buono  e  sostanziale  nella  nuo- 


PATRISTICA 


341 


va  edizione,  la  quale,  se  non  anche 
pel  lato  filologico,  per  la  solida  co- 
noscenza della  letteratura,  storia  e 
dottrina  cristiana  che  mostra  nelle 
note,  è  certo  superiore  e  più  utile 
assai  di  molte  altre,  anche  lipsiensl. 


Ci  congratuliamo  col  solerte  dott. 
Mannucci  sicuri  che  anche  il  resto  del 
suo  erudito  e  profondo  lavoro  pareg- 
gerà co*  «noi  pregi  le  primizie  olTerteci 
nel  presente  volume,  nitido  ne'  ca- 
ratteri e  comodissimo  nel  sesto. 


Dom  Chr.  BAUR  O.  S.  B.  —  S.  Jean  Ghrysostome  et  ses  oeuvres 
dans  Thistoire  littéraire.  Paria,  Pontemoìng,  1907,  8*,  XII-312  p. 


Neiroccasione  del  XV  centenario 
della  morte  del  Crisostomo  il  dotto 
P.  Baur,  pubblica  un  lavoro  quanto 
mai  importante,  ove  è  raccolta  una 
quasi  completa  bibliografia  del  gran- 
de vescovo  di  Costantinopoli.  Gol 
volgere  de'  secoli  Tautorìtà  e  Teffica- 
cia  di  questo  gran  padre  andò  nella 
Chiesa  greca  e  latina  un  dì  più  del- 
Taltro  crescendo,  a  segno  tale  che  fu 
riputato  uno  de'  più  grandi  genil  del- 
la nostra  fede.  Se  non  pugnò  nel 
campo  dogmatico  con  opere  polemiche 
e  scientifiche,  come  fece  S.  Ago- 
stino, fu  però  nelle  sue  omelie,  e  nel- 
le sue  orazioni  esegetiche  il  predica- 
tore insuperato  della  tradizione  e 
del  pensiero  cristiano  e  cattolico, 
e  il  maestro  per  eccellenza  del  po- 
polo grecto. 

Nella  Chiesa  orientale,  dopo  la 
sorda  opposizione  della  scuola  ales- 
sandrina, di  cui  era  capo  S.  Cirillo, 
l'autorità  del  Grisostomo,  come  dot- 
tore della  Chiesa  venne  riconosciuta 
dai  vescovi  greci,  per  impulso  di 
Leone  Magno,  che  la  ragguagliava  a 
quella  del  Nazianzeno  e  di  Cirillo 
d'Alessandria  nella  raccolta  di  testi 
spedita  nel  450  al  patriarca  di  Co- 
stantinopoli a  conferma  della  sua  let- 
tera dogmatica  del  449,  accolta  poi 
con  acclamazioni  nel  Concilio  Calce- 
donese  (451).  Oltreché  contro  l'euti- 
chianismo,  la  parola  del  Grisostomo 
fu  citata  contro  l'orìgenismo  e  tutte 
le  eresie  posteriori.  Anzi  durante  la 
lotta    intorno  a'  tre  capitoli  per  la 


prima  volta  nel  costituto  di  Vigilio 
del  14  maggio  553  è  raffermato  al 
grande  oratore  il  soprannome  di  gri- 
sostomo o  bocca  d*oro;  «Johannis 
constantinopolitani  episcopi  quem 
chrysostomum  vocant>;  e  con  tal 
titolo  andò  giganteggiando  in  mezzo 
a  tutta  la  susseguente  letteratura 
greca. 

Né  minore  fu  la  fama  e  l'autorità 
di  lui  nella  Chiesa  latina.  Annove- 
rato ancor  vivente  da  S.  Girolamo 
fra  gli  uomini  illustri  del  suo  tempo, 
venerato   poi   come  dottore  e  santo 
dal  gran  vescovo  d'Ippona,  e  da  Cas- 
siano,  stato  già  discepolo  del  Bocca- 
doro, questi,  dopo  cessate  le  tenebre 
dell'invasioni  barbariche,  risorge  più 
fulgido    e   autorevole   per   opera   di 
Alenino,    Rabano   Mauro  e  altri.    I 
suoi  scritti   sono   tradotti   e  copiati 
dappertutto.    S.  Tommaso  d'Aquino 
ne  ammira  la  sapienza  e  S.  Bonaven- 
tura lo  cita  ben  326  volte.  Codici  in- 
numerevoli ne  tramandano  a  noi  la 
dottrina.  Di  anteriori  al  rinascimento 
se  ne  conoscono  finora  1917;  Parigi 
ne  possiede  475,  Roma  158,   oltre  i 
vaticani  propriamente  detti,  l'ambro- 
brosiana  di  Milano  84.  Le  omelie  sul 
Genesi  e  su  S.  Matteo   sono   le  più 
diffuse,  e  si    leggono,  quelle   in  181 
codici,  queste  in  174.  Dopo  l'inven- 
zione della  stampa,  le   edizioni  spe- 
ciali o  generali  si  seguono  senza  posa 
fino  al  numero  di  367  per  le   opere 
greche,    sole  o  colla  traduzione:  dì 
297  per  le  versioni    latine,  la  prima 


34S 


BIBLIOGRAFIA 


delle  quali  ehe  abbia  la  data  appare 
nel  1466,  oltre  le  molte  traduzioni  an- 
tiche e  moderne  nelle  lingue  d'oriente 
armena,  copta,  siriaca,  araka,  e  in 
quelle  d'occidente,  tedesca,  slava, 
francese,  italiana  e  va  dieendo.  Alle 
edizioni  dell'opere  s'aggiunga  1*  im- 
menso numero  di  studi  sopra  Ja  loro 
autenticità,  la  cronologia,  il  testo, 
la  dottrina  filosofica,  morale,  dogma- 
tica, esegetica,  si  generale  come  par- 
ticolare di  questo  o  quell'argomento, 
e  si  Tedrà  di  qual  luce  maestosa  e 


perenne  si  rivesta  la  grande  imagìne 
del  Grisostomo  attraverso  la  storia 
della  Chiesa  e  della  coltura  ecclesia- 
stica universale. 

Latini  e  Greci  ne  cantarono  e  ne 
cantano  ancora  le  lodi;  e  al  suona 
di  queste  mille  voci  si  mesce  ora 
quella  del  chiarissimo  P.  Baur,  il 
quale  in  codesto  suo  laborioso  stu- 
dio bibliografico  e  storico  tesse  col- 
Teloquenza  de*  fatti  e  degli  scritti  il 
più  splendido  panegirico  del  Demo- 
stene cristiano. 


P.  N.  DAL-GAL  O.  F,  M.  —  Sant'Antonio  di  Padova  taumaturgo 
francescano  (1Ì95-1S31).  Studio  di  documenti.  Quaracchi,  S.  Bo* 
ventura,  1907,  8<»,  XL-4M  p. 


Non  s' immaginino  i  lettori,  pro- 
fani o  specialisti  che  siano,  di  tro- 
vare qui  uno  studio  di  documenti 
condotto  secondo  il  metodo  freddo, 
stringato,  rigido  degli  storici  e  crì- 
tici di  professione.  Raffronti  di  co- 
dici, esami  di  nanoscrìtti,  discussio- 
ni di  versioni,  di  date,  di  leggende 
o  simili,  non  mancano  in  questo  li- 
bro, particolarmente  nell'  introduzio- 
ne. I)enchè  neppure  vi  abbondino 
troppo  ;  ma  quasi  per  compenso  vi  si 
trattano  con  uno  stile  florido,  ampio, 
oratorio,  che  se  le  rende  meno  gra- 
dite ai  competenti,  le  farà  più  intelli- 
gibili al  resto  dei  lettori.  L'ottimo 
p.  Niccolò  Dal-Gal  ha  scritto,  com'egli 
si  esprime,  «più  che  con  la  penna, 
con  intelletto  d'amore  e  di  ammira- 
zione al  caro  Santo  di  Padova».  — 
«  S.  Antonio  di  Padova  I  —  egli  scrive 
più  sotto  (p.  XL)  —  Io  amo,  io  am- 
miro questo  Grande.  Con  lo  sguardo 
fisso  sopra  la  sua  dolce  ed  espressiva 
figura,  rutilante  d'immacolati  splen- 
dori, fatti  più  belli  dalle  afl"ermazioni 
autentiche  dei  biografi  primitivi  e  dal 
testimonio  di  .sette  secoli,  ho  scritto 
di  lui  con  la  devozione  nel  cuore  e 
cP^  un  culto  particolare  di  amore  » . 


E  runa  e  l'altro  egli  mira  a  trasfon- 
dere nei  lettori  con  la  parola  calda, 
concitata,  vibrante  di  tutto  l'entu- 
siasmo di  un'anima  francescana;  si 
che  ogni  capitolo,  preceduto  da  due 
ben  scelti  testi  scritturali,  fa  quasi 
l'effetto,  più  che  di  una  discussione 
documentaria,  di  un  caldo  efficace 
fervorino.  Cosi  potessero  scaldarvisi  i 
critici,  come  vi  si  potranno  infervorare 
i  lettori  dìvotil 

Del  resto,  nell'uso  della  crìtica, 
questo  libro  segna  pure  un  progresso 
su  tante  altre  vite  precedenti.  In 
parecchi  punti  abbiamo  notato  come 
l'autore  segue  fedelmente  il  Lepitre 
(cfr.  Civ,  Catt.y  quad.  1344,  p.  742) 
quasi  a  verbo  ;  sicché  avremmo  voluto 
che  fosse  anche  stato  più  indulgente 
nel  criticarlo  e  confutarlo  :  tanto  più 
che  non  ne  appare  sempre  cosi  trìon- 
fale  la  ragione.  Più  fondata  Invece  è  la 
confutazione  della  critica,  assai  più  ra- 
dicale e  per  molti  punti  insussistente, 
del  Kerval,  troppo  caldo  ammiratore 
di  Paolo  Sabatier  nei  suoi  studii 
francescani  (cf.  Civ.Catt,  qua  d.  1344 
p.  743).  Non  entriamo  nei  particolari, 
che  troppo  ci  portebbero  in  lungo  ;  ma 
auguriamo  sempre  maggiori  progressi 


AGIOGRAFIA 


343 


agli  Btudìi  francescani,  trattati  —  co-  dedicato  questo  libro  —  ea  quidem 
me  appunto  scriveva,  è  un  anno,  il  ratione  ac  methodo,  qua  hodie  pe- 
Ministro  Generale  dei  Minori  a  cui  è  riti  utuntnr  historici. 
G.  GRABINSKT.  —  Il  B.  Tommaso  More  e  lo  scisma  d'Inghilterra. 
(Fedee  Scienza.  Serie  V,  45).  Roma,  Pustet  1906,  16^  128  p.  L.  0,80, 
Nello   scrivere   queste  poche  pa-      tutto  che    «  in  fondo,  salvo  qualche 


gine  sul  b.  martire,  Tauiore,  come 
ce  ne  assicura  nella  breve  prefazione, 
non  pretese  certamente  narrarne  la 
vita:  si  propose  questo  solo,  «  di 
dare  al  lettore  un  concetto  esatto  del 
carattere,  delle  virtù  e  dell'ingegno 
di  quest'uomo  insigne  e  di  spiegare 
per  sommi  capi  le  cause  dello  scisma 
d'Inghilterra  ».  Intento  assai  lode- 
vole e  opportuno  alla  collezione  popo- 
lare del  Pustet,  benché  non  di  studio 
originale  e  strettamente  agiografico. 
L'autore  quindi  si  vale  largamente, 
più  che  delle  fonti,  degli  autori  che 
lo  hanno  preceduto,  particolarmente 
di  Enrico  Bremond,  il  cui  stile  ha 
certo  il  brio  e  lo  spirito  del  lette- 
rato, non  lo  spirito  e  Funzione  del- 
l' agiografo.  Noi  ci  rallegriamo  tut- 
tavia che  il  conte  Grabinski  abbia  qui 
scritto  generalmente  con  vero  sen- 
so di  ortodossia,  sacrificando  an- 
che certi  pregiudizi  del  vecchio  libe- 
rale italìanlssimo  alla  fede  schietta 
dell'antico  polacco:  il  che  non  po- 
tremmo dire  egualmente  di  altri  suoi 
studi i  più  recenti  sull'Inghilterra  com- 
parsi già  nella  Rassegna  nneionale^ 
dove  anche  tira  in  mezzo  i  gesuiti  con 
la  congiura  delle  polveri  !  Ci  pare  non- 
dimeno che  qui  pure  sia  riprovevole 
la  simpatia  che  V  autore  mostra  per 
Erasmo,  come  è  poco  sussistente  la 
difesa  che  ne  prende  in  parecchie 
pagine  (p.  26-29);  falsissìmo  soprat- 


sfumatura ,  le  idee  riformatrici  di 
Erasmo  erano  comimi  non  solo  al 
More,  ma  a  molti  ed  ai  più  cari  amici 
del  grande  inglese  » .  Questi  volevano 
sinceramente  una  vera  riforma,  quella 
degli  abusi  umani  non  dei  dogmi  di- 
vini, e  cominciavano  da  se  stessi.  Era- 
smo invece,  come  i  moderni  riformi- 
sti, frìvolo  e  orgoglioso,  pretendeva 
riformare  tutto  e  tutti,  meno  se  stesso, 
e  nella  vita  come  nelle  dottrine.  Cosi, 
reggendosi  ad  impeto  più  chea  ragione 
(come  è  talora  proprio  di  letterati  e  di 
artisti)  fu  tra  quelli  che  «  sacrificano 
il  vero  e  il  bene  a  quello  che  adesso  si 
chiama  opjìortttnismo  e  che  non  è  altro 
chela  scuola  dell'egoismo  e  deìV uti- 
litarismo »,  per  dirlo  con  le  belle  pa- 
role del  Grabinski  nella  sua  prefa- 
zione. A  questa  scuola  appartenen- 
do con  molti  umanisti,  massime  di 
Germania,  anche  Erasmo,  favori,  ben- 
ché non  eretico  aperto  e  formale,  i 
progressi  dell'  eresia,  simile  anche 
in  questo  ai  moderni  riformisti.  Seb- 
bene cosa  da  poco,  noteremo  an- 
cora che  quanto  all'uso  costante  del- 
Tautore  di  dir  More,  invece  di  A/oro, 
«  come  si  é  detto  per  tanto  tempo  », 
non  sembra  a  noi  proprio  €  dove- 
roso » ,  potendosi  benissimo  ripetere 
il  vecchio  ma  bene  assennato  adagio 
di  Cicerone  rispetto  a  simili  capricci 
dell'uso  :  «  Scientiam  mihi  reservavi  ; 
usum  populo  concessi». 


A.  RAMON,  doct.  ès  lettres.  —  Vie  de  la  Bienheureuse  Marguerite 
Marie  d'après  les  manuscrits  et  les  documeiits  originaux.  Paris ^ 
Beauchesne,  1907,  8«,  XL-538  p.  Fr.  7,50. 
Cinque  anni  là  il  P.  Ramon,  negli      le  vite  della  Beata  Alacoque  compo- 

Ètudes  (20  giugno  1902)  esaminando      ste  dai  Languet,  dal  Daniel,  dal  Bou. 


3i4 


BIBLIOGRAFIA 


gaud,  ne  mostrava  i  difetti  e  le  la- 
cune e  conchiudeva  esser  ornai  giunto 
il  tempo  di  scriverne  una  nuova  che 
fosse  definitiva,  approflttando  tra 
Valtre  dell*  importantissima  scoperta, 
fatta  ad  Avignone  nel  1888,  di  dieci 
lettere  indirizzate  dalla  Beata  al 
P.  Groiset.  A  quest*  impresa,  che  ri- 
sponde all'unanime  desiderio  de'  di- 
voti, egli  stesso  attendeva  già  da  pa- 
recchio tempo,  ed  ecco  che  ora  offre 
al  pubblico,  come  primo  volume  della 
Storia  della  divozione  al  Sacro  Cuore, 
la  vita  della  B.  Margherita  su  1  ma- 
noscritti e  i  documenti  originali,  se- 
condo le  esigenze  legittime  della  cri- 
tica storica.  Viaggi,  ricerche  nelle  bi- 
blioteche, trascrizioni  di  manoscritti, 
consultazioni  di  opere  e  di  mono- 
grade,  ed  altre  fatiche  non  lievi  costò 
al  dotto  e  divoto  scrittore  quest'ot- 
tima narrazione  di  tutto  ciò  che  ri- 
guarda la  grande  discepola  del  divin 
Cuore,  della  quale  con  parsimonia 
densa  di  cose,  di  osservazioni,  di  note 
utilissime  ci  fa  assistere  alla  prepa- 
razione, alle  grandi  rivelazioni,  alla 
prova  dei  divini  carismi,  all'apostolato 
e  agli  ultimi  giorni,  come  ad  una  Vi- 


sione di  giorno  purissimo,  che  sale  al 
suo  meriggio,  e  nel  suo  tramonto 
lancia  più  meravigliosi  i  suoi  sprazzi 
di  luce  e  di  speranza.  L'erudizione  del- 
Tautore,  e  la  piena  e  perfetta  cono- 
scenza di  tutta  la  letteratura  della 
B.  Alacoque,  non  che  impacciargli  la 
penna,  gliela  rendono  più  rapida  ed 
attraente,  perchè  egli  sa  tanto  bene 
congiungere  il  racconto  storico  e  la 
citazione  del  documento  da  uscirne 
un  bel  tutto  omogeneo,  sparso  di  de- 
votissima unzione  scendente  neira- 
nimo  del  lettore  come  un  balsamo  che 
lo  rapisce  e  l' innalza  alla  meraviglia 
e  all'amore  della  grande  degnazione 
del  Redentore  verso  la  misera  nostra 
natura. 

Né  meno  de'  di  voti  s'avvantagge- 
ranno di  questo  bel  libro  gli  storici, 
pei  quali  specialmente  v'è  aggiunto 
l'indice  de' nomi  proprii.  Noi  augu- 
riamo che  tutti  abbiano  a  ri  trarne 
que'  vantaggi  spirituali  e  morali,  che 
negli  amici  del  Cuor  di  Gesù  non 
fallirà  di  produrre  quest'opera,  vera- 
mente degna,  a  petto  d'altre,  d'essere 
volta  e  diffusa  fra  noi  in  bella  veste 
italiana, 


Sac.  ANDREA  COI.  —  Visite  pastorali  del  B.  Gregorio  Barbarigo, 
cardinale  vescovo  di  Padova,  alla  sua  diocesi.  Memorie.  Padova. 
Seminario,   1907,  16",  VII-I  13  p. 


Queste  Memorie  furono  raccolte 
dal  sac.  A.  Coi  (f  1836)  e  compilate 
principalmente  sui  processi  autentici 
di  beatificazione  e  sulla  Vita  del  Barba- 
rigo  scritta  dal  Musoco,  uno  dei  fami- 
gliari dello  stesso  Beato.  Esse  compren- 
dono un  periodo  di  ben  33  aniii, 
dal  1664  al  1697,  e  sono  tutte  in- 
tessute de'  più  svariati  episodii  e 
di  esempii  delle  più  eroiche  virtù. 
Per  citarne  un  solo,  da  buon  pastore, 
che  va  in  cerca  della  pecorella  smar- 
rita, così  ebbe  a  scrivere  il  Beato 
ad   un  peccatore  che  non  voleva  sa- 


pere di  confessione:  verrò  io  stesso 
a  piedi  a  cotesto  angolo  della  dio- 
cesi, e  mi  vedrete  avanti  di  voi  gì» 
nocchione  sema  sorgerne  fin r)u^  non 
t^i  confessate. 

Attraenti  sono  pure  le  vicende 
estranee  alle  visite,  che  gli  occorsero, 
specialmente  le  varie  sue  andate  a 
Roma  per  i  conclavi  di  quattro  Pon- 
tefici, i  quali  tutti  ebbero  in  somma 
stima  il  cardinal  di  Padova.  Fra  que- 
sti Innocenzo  XI,  rimandava  i  ve8CO%-i 
angustiati  a  specchiarsi  nel  Barba- 
rigo,  come  S.  Pio  V  aveva  in  costume 


AGIOGRAFIA   -   B10G!AFIA 


346 


di  dire  ai  cardinali:  specchiatevi  nel 
Borromeo. 

11  bellissimo  libro,  stampato  con 
ogni  eleganza,  è  un  omaggio  del  se- 


minario a  S.  E.  mons.  Luigi  Pellizzo, 
in  occasione  del  suo  ingresso  solenne 
quale  vescovo  di  Padova  e  successore 
del  B.  Gregorio. 


Mons.  V.  SARDI.  —  Vita  del  Servo  di  Dio  Giovanni  Alfonso  Va- 
reia  y  de  Losada,  fondatore  del  S.  Ordine  della  penitenza  di 
Gesù  Nazareno.  Roma.  Istituto  Pio  IX,  1907,  8°,  VlIl-240  p. 


Certo  non  si  allontana  dal  vero 
il  eh.  autore  di  questa  Vita,  quando 
afferma  che  «  alla  quasi  totalità  »  dei 
suoi  lettori  debba  tornare  affatto  nuo- 
vo il  nome  di  Giovanni  Alfonso  Va- 
lera  y  Losada  (1723-1760);  e  ciò  per 
mancanza  di  chi  in  Italia  ne  mettesse 
insieme  le  memorie  disperse,  in  una 
gradita  e  bene  ordinata  narrazione. 
Ma  ciò  stesso  ne  rende  ora  tanto  più 
pregevole  la  biografia  e  più  bene- 
merito il  biografo;  poiché  se  il  Va- 
reia,  come  Tordi  ne  da  lui  fondato, 
era  ben  degno  di  avere  alfine  il  suo 
storico,  la  stessa  varietà  e  stranezza 
dei  suoi  casi,  la  diversità  dei  giudizi 
intorno  a  sé  suscitati,  la  moltitudine 
delle  persecuzioni  e  disdette  sofferte, 
l'apparente  fallimento  di  non  poche 
sue  imprese,  massime  le  tempestose 
vicende  delFistltuto,  che  fu  Topera 
della  sua  vita  e  pure  non  fu  da  lui 
potuta  condurre  ad  ultimo  compi- 
mento, e  tutto  ciò  Alla  distanza  di 
quasi  un  secolo  e  mezzo,  concorre- 
vano a  crescere  le  difficoltà  dell'o- 
pera, non  ancora  da  altri  tentata 

Non  solo  dunque  i  religiosi  del 
santo  istituto  della  Penitenza  di  Gesù 
Nazareno,  ma  le  anime  religiose  tutte, 


che  amano  vedere  le  meraviglie  di 
Dio  nella  varietà  mirabile  dei  suoi 
santi,  saranno  g/atl  al  chmo  mons. 
Sardi,  di  avere  tratto  dall'ombra,  il- 
lustrato e  studiosamente  ornato  coi 
fiori  della  sua  penna  forbita,  Timma- 
gine  di  questo  santo  spagnuolo,  il 
quale  dopo  unMnfanzia  e  una  fan- 
ciullezza piissima,  dopo  una  gioventù 
burra%osa  fra  la  dissipazione  della 
milizia  e  i  pericoli  della  vita  errante, 
ridottosi  ad  una  vita  di  santità  e  di 
penitenza  austerissima,  iniziata  la 
istituzione  di  un  novello  Ordine, 
quando  tanta  guerra  già  si  moveva 
agli  antichi,  perseguitato  e  cacciato 
da  una  città  ad  un'altra,  veniva  a 
morire  in  Italia,  dova  non  molti  anni 
appresso  l'Ordine  da  lui  istituito 
riceveva  V  apostolica  approvazione. 
«  Ravvivi  il  Signore,  conchiudere- 
mo anche  noi,  pei  meriti  del  suo  servo 
Giovanni,  la  pianta  che  per  la  tristizia 
dei  tempi,  è  alcun  poco  isterilita;  e 
faccia  che  nella  presente  stagione  cosi 
depravata  e  cosi  sfrenatamente  per- 
duta dietro  i  godimenti  della  terra, 
i  discepoli  del  Varela  coU'esempio  e 
colla  parola  richiamino  molte  anime 
sulla  via  della  vera  penitenza.  » 


Mons.  BAUNARD,  rettore  delle  facoltà  cattoliche  di  Lilla.  —  La 
fede  e  i  suoi  trionfi.  Voi.  L  II  conte  Schouvaloff,  Donoso  Cortes, 
il  generale  La  Moricière.  Prima  versione  della  7*  ed.  frane,  del 
sac.  Basilio  Parasiliti.  Torino,  Lib.  Sacro  Cuore,  1907,  16o, 
XV-488  pag.  L.  3. 

«  Tre  personaggi  occupano  que-  grembo  della  Chiesa  per  vie  diverse, 
eto  volume:  un  russo,  uno  spagnuolo,  e  per  ciò  stesso  molto  più  acconci 
un  francese,  tutti  e  tre  ritornali  in      a  rappresentare  le  diversità  delle  for- 


34« 


BIBLIOGRAFIA 


me  che  piace  alla  grazia  di  prendere 
negli  uomini  di  buona  volontà.  Lo 
Schouvaloff,  gran  signore  e  poeta, 
ritorna  a  Dio  spinto  dal  potentis- 
simo bisogno  d*una  beltà,  d*un  amo- 
re e  d'una  felicità  trascendentali; 
Donoso  Cortes,  pubblicista  e  statista, 
dal  bisogno  della  pace  per  gì'  indivi- 
dui e  per  i  popoli;  il  La  Moricière, 
uomo  d'onore  e  uomo  di  guerra,  da  un 
generoso  bisogno  di  verità  e  di  giusti- 
zia. Tutti  e  tre  studiano,  cercano, 
investigano,  e  tutti  e  tre  trovano 
r  oggetto  di  tante  ricerche  e  di  tante 
investigazioni  alla  scuola  ed  al  ser- 
vigio di  Colui  che  è  la  via,  la  verità, 
e  la  vita  » .  Così  il  dotto  scrittore,  e 
quanto  narra,  lo  dimostra  dalle  loro 
testimonianze,  bellamente  intrecciate 
in  un  ameno,  semplice  e  religioso 
racconto.  Egli  entra  nel  cuore  dei 
suoi  personaggi,  ne  scruta  le  ten- 
denze buone  e  cattive,  le  cadute  e  i 
risorgimenti,     le    ansie  e  i   dubbi. 


ond'essi  erano  travagliati  ed  agitati 
internamente  durante  il  cammino 
verso  la  luce  e  la  virtù,  mentre  pure 
esternamente  compivano  imprese  ed 
opere,  che  sembravano  accennare  as- 
sai più  pace  e  tranquillità  di  coscienza. 
Ma  tale  è  sempre  il  segreto  lavorio 
della  grazia,  che  dispone  tutte  le  cose 
con  fortezza  e  soavità. 

Alla  battaglia  segui  il  trionfo. 
La  carità  dello  Schouvaloff,  la  fede  di 
Donoso,  la  speranza  del  La  Moricière 
ponevano  il  sigillo  della  religione  e 
della  pietà  all'opera  più  matura  della 
loro  attività. 

Valga  il  loro  esempio  di  luce  e 
di  sprone  a  chi  sente  il  bisogno  di 
riconquistare  la  male  abbandonata 
fede,  e  di  conforto  e  coraggio  a  chi 
soffre  e  combatte  per  la  sua  difesa. 
Tale  è  lo  scopo  di  questo  bel  libro» 
offerto  dal  Parasiliti  in  veste  Italiana, 
chiara  e  semplice,  né  meno  adoma  e 
forbita. 


Mons.  PIETRO  STROBINO  vescovo  titolare  di  Pompeopoli,  vicario 

apostolico  del  distretto   orientale   del    Capo   di  Buona  Speranza. 

Tributo  di  un   condiscepolo.    Con    nove   incisioni.    Genova,    tip. 

della  Gioventù,  1906,  8%  128  p. 

È  una  bella  memoria  d'un  apo- 
stolo del  continente  africano,  rapito 
troppo  presto  alle  speranze  più  fio- 
renti della  Chiesa  cattolica  e  della  ci- 
viltà cristiana.  Mons.  Strobino,  nato 
in  quel  di  Biella,  fu  alunno  del  col- 
legio Brignole  Sale  Negrone  per  le 
Missioni  Estere  fondato  in  Oenova 
dalla  munificenza  del  marchese  Bri- 
gnole Sale  e  della  sua  consorte  la 
marchesa  Negrone.  Partito  prete  gio- 
vanissimo pel  Vicariato  orientale  del 
Capo  di  Buona  Speranza,  nel  1879, 
vi  spiegò  uno  zelo  indefesso  ed  in- 
traprendente per  ogni  opera  d'istru- 
zione e  di  carità,  amato  ed  ammi- 
rato da  tutti  pel  suo  coraggio  e  per 
la  cordialità  equanime  del  suo  carat- 
tere. Tornato  due  volte  in  Europa, 


anche  per  rimettersi  in  salute,  il  suo 
ardore  lo  spinse  di  nuovo  laggiù  tra 
i  Cafri.  Fatto  coadiutore  di  mons.  Ri- 
ca rds,  e  succedutogli  nel  carico  di 
vicario  apostolico  nel  1893,  lavorò 
ancora  tre  anni  instancabile  misaio- 
nario  e  padre  del  suo  popolo,  e,  con- 
tratto l'immedicabile  morbo  polmo- 
nare, mori  a  Graff-Reinet  il  1  otto- 
bre 1896  a  quarant'anni. 

All'affetto  del  suo  condiscepolo 
p.  G.  B.  Maggiorotti,  missionario  già 
da  32  anni  in  quelle  parti,  si  devono 
le  notizie  raccolte  in  questa  memo- 
ria, che  presenta  all'ammirazione  ed 
all'  imitazione  le  virtù  e  le  fìitiche,  i 
lunghi  patimenti  e  l'invitta  pazienza 
di  sì  generoso  eroe  di  Cristo  e  del 
suo  Vangelo. 


ORATORIA 


347 


N.  SCHEID  S.  1.,  Prof,  in  Feldkirch.  —  P.  Franz  Hunolt  S.  I.  Ein 
Prediger  aus  der  1.  Halfle  des  18.  Jahrhunderts.  Regensburg, 
Manz,  1906,  16«,  VIIM16  p.  M.  1,50. 


La  persona,  Tapostolato,  il  ca- 
rattere e  Timportanza  del  P.  Hunolt, 
che  fu  il  più  insigne  predicatore 
germanico  della  prima  metà  del  se- 
colo XVni  vengono  in  questa  pubbli- 
cazione ritratti  nel  modo  più  fedele, 
più  vivo  e  più  edificante. 

In  un  tempo  di  decadenza,  quando 
la  predicazione  risentiva  non  poco 
della  volgarità  letteraria  dominante, 
fu  il  P.  Hunolt  un  vero  uomo  apo- 
stolico, segnalato  tra  tutti  per  la 
fecondità    ispirata  del  pensiero,  per 

Fr.  BOUCHAGE. 


la  dignitosa  e  schietta  popolarità 
della  forma,  e  per  la  efficacia  con- 
quistatrice del  suo  zelo  apostolico; 
talché  anche  oggidì  i  suoi  sermoni 
stampati  sono  una  ricca  miniera,  da 
cui  i  banditori  della  divina  parola 
possono  largamente  attingere  eccel- 
lente materia  predicabile.  È  pertanto 
il  presente  lavoro  del  P.  Scheid  un 
ottimo  mezzo  per  ravvivare  e  divul- 
gare le  sane  tradizioni  della  sacra 
eloquenza,  come  pure  un  utile  con- 
tributo alla  storia  della  medesima. 


Formation  de  l'orateur  sacre  :  72  exercices  com- 


prenaut  tout  le  catéchisme  du 
toires.  ParÌ8'Lpan,  Vitte,  1907, 
Certo  non  poteva  il  P.  Bouchage, 
per  far  seguire  a*  precetti  da  lui  dati 
nel  suo  metodo  di  eloquenza  la  pratica 
genuina,  eleggere  miglior  materia  di 
quella  ch'egli  propone  in  questi  sche- 
mi oratori!,  cioè  gli  argomenti  asse- 
gnati nel  catechismo  del  Concilio  Tri- 
dentino, il  Credo j  i  sacramenti,  il  de- 
calogo e  la  preghiera  ossia  il  Pater 
noster.  Sono  72  temi,  con  esordio, 
diyisione  e  perorazione,  che  in  forma 
semplice  e  succosa,  Tautore  presenta 
a  mo'  di  trama,  di  schizzo,  per  av- 


concile  de  Trente.  Thèmes  ora- 
16°,  XXVni-278  p.  Fr.  3. 
ricerca,  all'omogeneo  sviluppo,  al  vi- 
vace argomentare,  ai  proficuo  muo- 
vere. Modelli  sbozzati,  ma  già  pieni 
di  pensiero  e  di  vita,  han  bisogno 
degli  altrui  colpi  di  martello,  e  dei- 
Taltrui  fatica  per  isprigionarsi  dalle 
loro  ruvide  forme,  parlare  al  popolo 
e  spronarlo  a  bene.  I  novelli  predi- 
catori vi  si  provino,  e  del  frutto  che 
ne  verrà  loro,  impareranno  qual  sia 
la  miglior  forma  di  profittar  per  sé 
e  per  gli  uditori,  pel  maestro  e  pei 
discepoli,  nella  scuola  del  vivere  mo- 
rale e  cristiano. 


vezzare  il  giovane  oratore  alla  seria 

Mone.  BOUGAUD,  obispo  de  Lavai.  —  El  cristianismo  y  los  tiem- 
p08  presentes.  Traducción  de  la  novena  edición  francesa  por  el 
Dr.  D.  Emiuo  A.  Villelga  Rodriguez,  Pbro.,  Catedràtico  de  Apolo- 
gètica y  de  Elocueacia  sagrada  en  la  Unìversidad  pontificia,  voli.  5. 
Barcelona,  Gili,  1907,  14°,  510,  578,  507,  p.  L'opera  intiera  L.  25, 
L'opera  famosa  di  mons.  Bougaud      mandazione  se  non  là  dove  la  sua 

vede  ora  la  luce  anche  in  veste  spa-      fama  non  è  peranco  giunta.  Gli  è  per 


gnuola  per  la  dotta  penna  del  dott.  Vil- 
lelga, per  ufficio  conoscitore  esperto 
della  apologetica  cristiaiia.  Notissimo 
anche  in  Italia,  il  capolavoro  del  gran 
vescovo  di  Lavai  non  chiede  racco- 


questo  che  il  traduttore  spagnuolo, 
rivolgendosi  a'  suoi  connazionali, 
benché  confessi  che  per  tal  opera  non 
era  necessaria  pre&zione  veruna,  cor- 
tesemente però  loro  la  presenta,  mo- 


348 


BIBLIOGRAFIA 


strandone  i  pregi,  e  il  contenuto  par- 
ticolarmente del  primo  volume.  In 
due  parole,  egli  dice,  ecco  il  mera- 
viglioso disegno  di  quest^opera  mo- 
numentale. Dal  punto  sintetico,  que- 
sto lavoro  è  un  riassunto,  ma  largo 
e  sostanziale  delle  grandi  questioni 
oggidì  dibattute  nel  terreno  dell'apo- 
logetica. I  cinque  profondi  e  ricchi 
studi  intorno  alla  religione  e  T  irre- 
ligione, a  Gesù  Cristo,  a'  dogmi  del 
Credo,  alla  Chiesa  e  alla  vita  cri- 
stiana assommano  in  sé  il  complesso 
della  lotta  tiianica  religiosa  e  discu- 
tono con  magistrale  e  vigorosa  tattica 
tutti  i  punti  capitali  della  controver- 
sia. Fra  tutte  Topere  di  simìl  genere, 
d'indole  sintetica  e  generale,  quella  del 
Bougaud,  per  tacer  dell'Apologia  del 


P.  Weiss,  del  resto  totalmente  diversa 
per  indirizzo,  è  Ja  più  perfetta,  am- 
mirabile, originale  e  meglio  scritta 
(pag.  9).  E  a  tal  sentimento  il  Vil- 
lelga  venne,  dopo  d'aver  per  obbligo 
del  suo  magistero  percorso  quanto  di 
più  eccellente  l'odierna  apologetica 
ebbe  fruttato.  Di  qui  lo  zelo  di  far 
conoscere  altrui  il  tesoro  da  sé  tro- 
vato, e  per  mezzo  della  sonora  lin- 
gua di  Cervantes  farsi  interprete  de- 
gli alti  pensieri  del  Bougaud  sulla 
nona  edizione  francese. 

Il  solerte  editore  Gili  di  Barcel- 
lona ofTre  a'  lettori  i  primi  tre  vo- 
lumi ;  ma  colla  fine  dell'anno  corrente 
gli  altri  due  coroneranno  l'intiera 
edizione,  bella,  chiara,  né  troppo  gra- 
vosa per  le  borse. 


Mone.  U.  FRANCO.  —  De  rore  coelì.  Una  settimana  di  ritiro  spi- 
rituale per  le  dame  cristiane,  pubblicata  da  G.  B.  Cinqdetti. 
Verona.  Cinquetti,   1908,   i6^  XVI  344  p.  L.  2,50. 


Semplici  i  temi  e  semplicemente 
trattati,  cioè  in  una  forma  plana  e 
schietta  e  con  molto  sentimento  di 
pietà.  È  una  lettura  soda  e  raccoman- 
dabile specialmente  alle  pie  signore. 


per  le  quali  questo  ritiro  spirituale 
fu  composto  dall'insigne  autore  Mons. 
U.  Franco,  tanti  anni  or  sono,  ed  ora 
opportunamente  pubblicato  a  cura  del 
benemerito  D.  G.  B.  Cinquetti. 


LEON  RIMBAULT,  miss.  ap.  —  Les  Vaillaotesdu  devoir.  Éludes  fé- 
minines.  2*  ed.  Paris,  Téqui,  1907,   16^  408  p.  Fr.  3.50. 


Il  eh,  A.  esordisce  con  una  con- 
ferenza fondamentale  sul  dovere,  di- 
mostrando la  gloria  riposta  nel  bene 
adempirlo.  I  titoli  delle  altre  sette  con- 
ferenze sono  ordinatamente  :  celleaqui 
pensent,  celles  qui  vibrent,...  qui  ai- 
meìit,,..  quiplenrent,...  quipriettt,  .. 
qui  iravaiUent,...  qui  lutient.  Que- 
st'ultima è  al  tutto  stupenda.  La  donna 
deve  lottare,  non  già  con  le  armi,  come 
Giovanna  d'Arco,  ma  coU'intelligen- 
za,  coU'energia,  collo  zelo,  colla  pru- 
denza e  sopratutto  coìV  unione  che 
fa  la  forza,  e  vale  a  combattere  tanti 
elementi  esotici  di  degenerazione  e  di 
corruzione  rainaccianti  il  vero  patriot- 
tismo e  la   nostra   fede.   Il   libro   si 


chiude  con  una  preziosa  appendice: 
Lesfemntes  de  France,  e  sono  quattro 
eroine  cristiane:  Genoveffa,  Clotilde, 
Bianca  di  Castiglia  e  Giovanna  d'Arco, 
La  prima  vi  è  figurata  quale  mirabile 
esemplare  delle  vergini  ,che  volontaria- 
mente rimangono  nel  secolo;  la  seconda 
qual  modello  edificante  di  donna  che  e- 
sercita  un  apostolato  cristiano;  la  terza 
come  tipo  di  madre  cristianamente  e- 
ducatrice;  e  l'ultima  finalmente  quale 
impavida  eroina  della  patria  e  della 
Chiesa  cattolica. 

La  bontà  delle  dimostrazioni  e  la 
forma  letteraria,  sempre  piena  di  brìo 
e  di  estro  or.itorio,  rendono  il  libro 
assai  proficuo  ed  attraente. 


ORATORIA  -  PIETÀ 


3i9 


F.  M.*  PARISI,  barnabita.  —  Gesù  Cristo.  Discorsi.    Napoli,   Ron- 
dinella, 1906,  16S  360  p.  L.  !2,50. 

Pure  facendo  qualche  riserva  su  certe 
autorità  che  si  adducono  in  prova  e 


L'eloquenza  smagliante  del  eh. 
p.  Parisi  grandeggia  in  queste  pa- 
gine, ben  più  che  non  £Eiccia  nei  suoi 
discorsi  morali  (Cfr.  Oiv.  Cati.  1906, 
II,  472).  Talvolta  Targomentazione  in 
difesa  delia  verità  suppone  obbiezioni 
piuttosto  antiquate:  segno  che  i  di- 
scorsi non  sono  di  fattura  recente. 


che  forse  sarebbero  più  acconce  al- 
lo scrittore  che  non  al  sacro  oratore, 
diremo  che  il  complesso  di  queste 
prediche  è  frutto  di  zelo  sacerdotale 
sincero,  atto  ad  illuminare  le  menti 
ed  a  commuovere  i  cuori. 


Mons.  C.  MOLA.,  Vescovo  di  Foggia.  —   Brevi  discorsi  morali.  Na- 
poli, Artigianelli,  1907,  8"  336  p.  L.  3. 


È  un  libro  di  modeste  sembianze, 
ma  è  la  modestia  del  vero  merito, 
perchè  sotto  le  dimesse  apparenze 
di  questi  «  brevi  discorsi  »  si  asconde 
ricca  sostanza  di  dottrina  sana,  soda, 
nutriente:  un  vero  pane  dell'anima. 
Le  più  belle  e  solenni  verità,  spe- 
culative e  pratiche  della  nostra  fede 
formano  la  materia  prelibata  di  que- 
sti, che  rEccelientissimo  Autore  chia- 
ma discorsi  non  prediche;  anche 
perchè  s'intenda  esser  fatti  non  per 
dirsi  dal  pulpito,  ma  per  servire  di  let- 


quelle,  che  non  avendo  Tagio  di  ascol- 
tare in  chiesa  la  viva  parola  di  Dio,  la 
potranno  trovar  qui,  sempre,  in  queste 
pagine,  scritte  appunto  per  servir  di 
«quaresimale  in  famiglia».  Né  noi 
c'indugeremo  a  dire  se  questa  lettura, 
altrettanto  che  utile,  sarà  per  riuscire 
dilettevole;  perchè  chi  conosce  l'aurea 
penna  dell' illmo  mons.  Mola,  sa  quale 
attrattiva  egli  dà  a  tutto  ciò  che 
scrive  —  e  ha  scritto  tanto  fin  qui  — 
colla  grazia  e  la  vivezza  d'una  forma 
sempre,  chiara,  sobria,  leggiadra. 


tura  alle  anime  pie.  Specialmente  a 

P.  LANIER  prétre  de  Saint-Salpice.  —  L'Évangile.  Les  discours  et 

les  enseignements  de  Jesus  dansTordre  chronologique.  Paris,  Beau- 

chesne,  1907,  16«,  400  p.  L.  3,50. 

Libro  scevro  di  pretensioni  e  spo-      con  alcune  note,  e  cosi  procede  fino 


gliodi  apparato  scientifico.  Prendendo 
a  esporre  la  vita  del  Redentore  dagli 
inizi  del  ministero  pubblico,  l'autore 
riassume  brevemente  i  fatti;  di  poi 
quando  ^ìi  capita  un  discorso,  una 
parat>ola,  li  traduce  alla  semplice  in 
francese,  succintamente  li   rischiara 


all'Ascensione  di  Gesù  e  alla  discesa 
dello  Spirito  Santo  su  gli  Apostoli. 
Certamente  è  questo  un  lavoro  che 
produrrà  frutti  di  edificazione  in  tutte 
le  anime  di  buona  volontà;  e  ciò  basta 
perchè  noi  auguriamo  all'opera  la 
più  larga  diffusione. 


Mons.  A.  CARON,  vescovo  coadiutore  di  Ceneda.  —  Messa  e  Officio. 
Dono  ai  novelli  sacerdoti,  Vicema,  Galla,  1907,  8<*,  80  p.  Cent.  60. 


L'eccAo  autore  presenta  ai  neo- 
sacerdoti questi  pii  ricordi,  così  come 
gli  sgorgano  dal  cuore.  Egli  parla 
della  santa  messa  e  ne  spiega  parti- 
tamente  il  canone;  percorre  l'officio  di- 
vino e  dà  alcune  notizie  storiche  che 
lo  riguardano  Ma  non  è  da  cercare 


qui  entro  sfoggio  di  erudizione  scien- 
tifica, come  avverte  lo  stesso  autore, 
sì  bene  pie  osservazioni  e  sodi  avver- 
timenti a  fine  d'infervorare  i  novelli 
sacerdoti  ed  eccitarli  a  bene  compiere  i 
due  quotidiani  ministeri  di  nostra  san- 
tificazione, quali  la  mes  a  e  T  officio. 


t 


Il  P.  GIOVANNI  GIUSEPPE  FRANCO  S.  I. 


In  sul  principio  di  questo  nuovo  anno  dobbiamo  segnalare  una 
nuova  0  dolorusn  perdita  nella  famiglia  degli  scrittori  della  Civiltà 
Citttoìica,  Il  piti  anziano  tra  noi,  il  P.  Giovanni  Giuseppe  Franco, 
ci  \m  lasciati  per  una  vita  migliore  il  15  di  gennaio  a  un'ora  dopo 
In  n\e//.anotte,  in  età  di  otlantaquattro  anni  quasi  finiti,  chiudendo 
con  una  morte  tranquilla  una  vita  spesa  nelle  opere  dello  zelo,  nel 
di'siderio  incessante  del  bene.  Questo,  si  può  dire  con  verità,  fu  il 
distintivo  di  quel  carattere  serio,  profondamente  pio,  benigno  e  ama- 
bile  nella  sua  religiosa  riservatezza,  il  quale  non  conobbe  ambizione, 
non  peixiette  tempo,  lavorò  senza  tregua  e  senz* ansietà.  Qua- 
ranta e  più  anni  de*  suoi  migliori  egli  dette  all'opera  della  buona 
st.^mpa  nella  iH^llaN^razìone  ordinaria  alla  Civiltà  Cattolica,  cui  fu 
assegnato  dai  superiori  tìn  dal  t8t>3,  e  che  servì  fedelmente,  rive- 
sttMulo  ivp  Tamonità  del  racconto  e  cini  la  vivezza  d*uno  stile  festoso, 
forl»;to  e  spigliato,  ^a  difesa  della  rt*ligione  e  della  morale,  i  grandi 
pt^M S'ori  de!!a  sua  vita. 

lUovciuni    Kriinov^    fratello   al  P.  Secondo   salito   in    tanta   fama 

jvr  lei  prx\i\\ir  orc\   trji  UAto  di  cìvi'.e    fd^r^iìa  il  2f>  gennaio   Ì8i4 

A    Tor   v^  vìv^e  frxs;.;e:::ò  ptT  dloutil   a:::*ì  le  souole  deite   del    Car- 

;u.  'e,  U'::;.:e  A  .orci  via"   ^e:>u  lì.  e  fu  jkv*vo*/o  crll'cnìia^f  stesso,  che  vi- 

\,i'^*'.^  ^wsiivrAxji.   AMH^oa   per  V   go^icetta  ecà  gli  fu  consoli  ti  to. 

a  o^  *^  Aj?.*^:o   iNvS.   Kji::o  t»*'  .a  t^ovoiji  c-::à  d:  Ch*eri  :ì  primo  ti- 

rvv  •»  V*  e  ^  !.•-"»»  :ii:  :.v\  »»nì'  «  T^^'-'o  .tu-   *  i-  •»  «.^««^--Pa,  ne!* 'autunno 

vL'*    *^r*  i\ts<v^  ji  N   vAr*  a  *-s%?^t.ire  !e'.ter\t.:ra    :a    qa^l    collegio. 

:it»vV'»,*  !^u<>i'' 'vt  ie'*A  0,*-"M^' jk.  i«t-^"e"nr«f  ?<:  «jr:  ^rarde  alacrità 

■    ^     '     •*•  ~.    -  .^-i'   e<^-v  '•   "':/.--.i-*.  •:*■*•*  1   or.1  •-"csC'i.TiJLTir-O.  «i:  pub- 

*  <.v>i.    ;^  s.t^^    .:'•.<„'  '^■■".   :*•.*!••   •'.'-    M"!t_"   5^«:    •"!   'l'zx  co- 

•  .-^  •«      Ji     •     •  i   ;  " .'   .    '  .1  jl:-:     >M":;   :*:  i    o  >t'^«:\'  p^- .'i*.':   delle 

i      «r   -•  aNs-  .  *-    V':       "•     1.  JL  va"     •    i":'-'*-?   1-.  v- - 1  -«:!  trarre 

*  -V       -  '    ,'    '  .  >    .'    ',   -^-'    L   •  ^  r-'.*   ì-    L  Tt-iji;  ■?  '«f   .1.  .-*::i*ra- 

.1  ^  w  jk  A  •  i,-  X  ^'^<  ;,  .v'  :>*.  *•  1  :»:  ii-  i  :c  i  ;ie>:'  -.  Ji  «eap: 
*■  •  •  t  1  nr  X  '.  ^  1  ■  .  :v  :  r?  1  •-••fi.-  ir.:',  nie  .XìC^.  ^•■- 1.  acqui- 
s.  jt  ,»    t'  «:  .    >.  »»:    ^•', .  i  :      ^vi  "si. 

''   *>*»  "     •         1»    '   A      :v .  ■»c;     i     V   c'^nrt    :ir*i    *S*^.  soorarre- 


IL   P.   GIOVANNI   GIUSEPPE   FRANGO   8.    I.  351 

pagatasi  la  rivoluzione  nel  vicino  stato  di  Parma,  egli  dovette  va- 
gare per  diverse  città,  ospite  di  benevole  persone,  finché  potè  rifu- 
giarsi in  Francia  nel  giugno  del  1848.  Nondimeno  tutti  quei  tram- 
busti al  giovine  vivace  religioso  non  avevano  levata  la  calma  dello 
spirito,  né  l'avevano  distratto  dal  pensiero,  che  Taccompagnò  fino 
agii  ultimi  suoi  giorni,  di  prevalersi  di  tutte  Toccasioni  per  istruirsi, 
visitando  i  monumenti  delle  città  e  le  rarità  dei  paesi,  come  le  isole 
Borromee,  la  certosa  di  Pavia  con  le  sue  ricchezze  d*arte  e  di  gemme, 
osservando  a  Parma  un  ecclisse  di  luna  dalla  specola  di  quel  col- 
legio, appuntando  brevemente  ogni  cosa  notevole  ne'  suoi  diarii. 
Avanti  però  di  valicare  le  Alpi,  fra  tante  incertezze  e  sconvolgi- 
menti aveva  egli  avuto  dai  superiori  le  opportune  facoltà  per  or- 
dinarsi sacerdote,  quando  prima  gli  venisse  fatto;  il  che  in  quei 
giorni  agitati  non  era  cosa  agevole;  ma  come  a  Dio  piacque,  egli 
ottenne  il  suo  intento  a  di  4  di  giugno  1848  in  Vercelli,  per  mano 
di  quell'insigne  prelato  e  apostolo  di  carità,  che  fa  l'arcivescovo 
monsignor  D'Angeunes.  Cosi  consolato  e  forte  della  nuova  robu- 
stezza che  gli  dava  il  carattere  sacro,  s'affrettò  di  passare  i  monti,  e 
per  la  Savoia,  per  Lione,  pel  Rodano,  visitando  i  santuari,  osser- 
vando, notando,  si  condusse  a  Vals  presso  il  Puy,  ed  in  quella  casa 
di  studio  della  Compagnia  di  Gesù  offri  a  Dio  le  primizie  del  suo 
sacerdozio  nella  festa  di  S.  Luigi,  il  ^1  di  giugno.  Ripreso  colà 
lo  studio  della  teologia,  prima  a  Vals  poi  a  Dole  ne)  Giura,  nel  1850 
andò  a  continuarlo  a  Lovanio,  passando  prima  a  Parigi  due  mesi 
dell*  estate. 

Questi  egli  dedicò  ad  uno  studio,  pel  quale  ebbe  sempre  un  sin- 
golare interesse,  alla  botanica,  intervenendo  alle  pubbliche  lezioni, 
frequentando  spesso  il  Jardin  des  plantes,  e  s' impratichì  bene,  mas- 
sime nella  botanica  sistematica  in  cui  ebbe  dappoi  notevole  fami- 
gliarità e  sicurezza.  Anche  il  Belgio  forni  al  P.  Franco  ampio  campo 
d'istruzione,  prima  negli  studi  sacri,  a'  quali  attendeva  principal- 
mente, e  poi  ne'  monumenti,  nei  numerosi  stabilimenti  scientifici, 
nell'industria  quivi  largamente  sviluppata. 

Compiti  colà  gli  studi  e  l'ultime  prove  della  religione,  tre  anni 
appresso  rientrò  in  Italia,  per  Parigi,  Marsiglia  e  Genova,  ed  indif- 
ferenti incarichi  d'insegnamento  e  di  predicazione,  a  Massa,  a  Reggio 
di  Calabria,  a  Napoli,  ebbe  occasione  di  scorrere  la  penisola  da  capo 
a  fondo  e  conoscere  quel  paese,  donde  doveva  trarre  in  seguito  tanti 
elementi,  ricordi,  imagi  ni  alla  sua  vena  letteraria  Ritornato  a  principio 
del  1857  a  Massa,  e  occupato  in  predicazioni  diverse  per  la  Garfagnana, 
la  Lunigiana  e  la  vicioa  Toscana,  nell'  autunno  fu  inviato  a  Bastia 
in  Corsica,  restando  in  quell'isola  poco  meno  di  sei  anni,  quasi 
senz' interruzione.  Nel  vigore  delle  sue  forze,  la  percorse  predicandovi 


352  IL   P.   GIOVANNI   GIUSEPPE   FRANCO   S.    I. 

missioni  e  faticando  in  varii  ministeri,  senza  dimenticare  quello  della 
penna,  che  fruttò  alcuni  racconti,  indizio  d' un' attitudine,  che  poco 
stante  ebbe  più  largo  campo  d'esercitare. 

Chiamato  infatti  dai  superiori  in  Italia  e  venuto  a  Firenze,  indi  a 
Roma,  il  i2  novembre  del  1863  entrò  a  parte  della  redazione  della 
Civiltà  Cattolica,  che  non  lasciò  più,  se  non  per  passare,  come  spe- 
riamo, alla  beala  dimora  del  cielo.  Questi  furono  per  un  uomo  dello 
zelo  e  deir  attività  del  P.  Franco  anni  pieni,  ancora  più  dei  prece- 
denti. Anzitutto  l'occupazione  assidua  dello  stendere  per  la  C.  C.  i 
racconti  del  Tlgranate  (1865),  Simon  Pietro  e  Simon  mago  (1867), 
La  Campana  di  Don  Ciccio  (id.),  I  Crociati  di  S.  Pietro  (1868  s.). 
La  Savia  e  la  passa  (1871),  I  cuori  popolani  (1872),  Le  vie  del  cuore 
(1873  8.),  Le  gemelle  africane  (1876  s.).  La  sposa  della  Sila  (1878  s.) 
Gli  spiriti  delle  tenebre  (1880  s.).  La  contessa  internazionale  (1884  s.). 
Massone  e  massona  (1887),  Le  diavolerie  del  secolo  passato  (1890  s.). 
Al  dimani  del  Diluvio  (1892  s.),  oltre  una  quantità  di  articoli  e  di 
trattazioni  seguite  e  staccate,  che  venne  pubblicando  nel  periodico, 
sulla  massoneria  e  sullo  spiritismo  massimamente,  sull'ipnotismo, 
i  presentimenti  e  le  telepatie,  e  cose  simili.  Argomenti  pieni  tuttora 
di  mistero  e  irti  di  difficoltà  senza  fine  ;  dove  non  è  meraviglia  che 
s'armasse  di  diffidenza  uno  spirito  retto  e  zelante  come  il  P.  Franco, 
il  quale  per  la  lunga  pratica  del  ministero,  e  per  con6denze  avute, 
era  anche  troppo  esperto  degli  effetti  deplorabili  di  quelle  cause  oc- 
culte, qualunque  ne  voglia  essere  la  natura. 

Ulndice  generale  della  Civiltà  Cattolica  (Roma  1904)  può  dare 
un'idea  più  adequata,  che  questa  rapida  enumerazione,  dell'attività 
letteraria  del  P.  Franco;  i  lettori  che  per  tanti  anni  ne  seguirono 
con  interesse  le  pubblicazioni,  come  i  non  pochi  altri  che  scorsero 
le  pagine  di  quei  racconti  ristampati  a  parte  in  frequenti  edizioni,  tutti 
sanno  quanta  istruzione  vi  sia  racchiusa  sotto  l'amenità  di  una  no- 
vella più  o  meno  intrecciata.  I  romanzi  del  Franco  si  potrebbero 
Forse  annoverare  ad  un  genere  intermedio  tra  i  romanzi  così  detti 
a  tesi  e  i  didascalici;  giacché  l'autore  tra  svariatissime  avventure  im- 
maginarie, talora  sul  filo  d'  un  fatto  reale  convenientemente  dissi- 
mulato, ha  sempre  di  mira  alcuna  tesi  o  morale,  o  religiosa,  o  po- 
litica, e  la  propugna  o  la  espone,  chiamando  in  aiuto  la  storia,  l'ar- 
cheologia, le  scienze  filosofiche  e  teologiche,  ed  anche  le  fìsiche  di  tutti 
i  rami.  Nelle  vie  del  cuore  p.  e.,  che  sono  certamente  uno  dei  migliori, 
egli  svolge  la  controversia  cattolica  contro  il  protestantesimo  ;  nelle 
Gemelle  africane,  l' apologia  cristiana  ;  I  Crociati  di  S.  Pietro  sono 
una  storia  della  guerra  contro  Roma,  che  terminò  colla  battaglia  di 
Nfentana  nel  1867,  per  la  quale  attinse  tutti  i  particolari  agli  ar- 
chivii  di  Stato  fattigli  aprire  dal  papa  Pio  IX,  senz'eccezione;  il  che 


IL  P.  GIOVANNI  GIUSEPPE  FRANCO  8.   I.  353 

conferisce  allo  scrìtto  un  valore  speciale,  e  gli  valse  il  merito  della 
traduzione  in  varie  lingue.  I  tre  volumi,  oggi  interamente  esauriti, 
sono  ricercatissimi. 

Ck>si  durante  il  Concilio  Vaticano  il  P.  Franco  era  stato  impie- 
gato dal  Papa  per  la  edizione  della  Summa  Coneiliarum  brevissima, 
che  seppe  di  poi  essere  di  Mons.  Fessler,  segretario  del  Concilio  ;  e 
fu  similmente  teologo  del  vescovo  di  Urgel  Mons.  Caixal  y  Estradé, 
e  procuratore  di  Mons.  Gelabert  y  Crespo  vedovo  di  Parano.  Col 
quale  ultimo  titolo  intervenne  nella  tribuna  alla  sessione  quarta,  in 
cui  fu  definita  rinfallibilità  pontificia;  solennità  ch'egli,  quale  te- 
stimonio di  veduta,  potò  poi  descrivere  eoa  vivi  e  veraci  colori  nella 
Contessa  intemasianale. 

Da  tutto  questo  per  altro  non  si  potrebbe  ancora  argomentare 
appieno  l'operosità  del  venerato  e  caro  collega,  che  testé  abbiamo 
perduto.  Tra  rincalzarsi  continuo  di  tante  stampe  e  ristampe,  men- 
tre la  vivace  fantasia  a  servigio  d'  una  mente  calma  e  serena  lavorava 
architettando  nuove  forme  da  rivestire  le  lezioni  del  bene,  da  di- 
fendere i  dirìtti  del  vero,  Tuomo  apostolico  non  riposava  mai,  anzi 
colla  direzione  delle  coscienze  e  colla  predicazione  empiè,  si  può 
dire,  tutti  gì* intervalli  de*  suoi  giorni.  Non  l'avremmo  creduto  noi 
stessi,  se  non  avessimo  ora  sott' occhio  gli  appunti  autografi  del  ruo 
diano:  per  quarantanni  interi,  dal  1863  a  tutto  il  1903,  lo  troviamo 
occupato  o  in  Roma  o  in  Firenze  (dove  risiedette  colla  Direzione  del 
perìodico  dal  1871  al  1887)  per  le  chiese  e  per  le  comunità  religiose 
delia  città,  pei  seminarìi,  nelle  adunanze  del  clero,  nelle  congrega- 
zioni della  gioventù  e  delle  signore,  per  varii  sodalizi,  massime  col 
dare  gli  esercizi,  nei  quali  aveva  speciale  valentia  ed  era  gustato 
pel  suo  senso  pratico.  Cosi  egli  operò  per  quasi  tutta  l'Italia  indefes- 
samente, in  Roma  e  nei  dintorni,  in  Firenze,  nel  chiesino  di  piazza 
Strozzi,  oggi  demolito,  allora  frequentatissimo,  e  in  tutta  la  Toscana, 
neir Emilia,  nel  Veneto,  in  Lombardia,  in  Piemonte,  in  Liguria,  negli 
Abruzzi  e  in  Calabria,  finché  il  peso  degli  anni  lo  costrinse  a  riposo 
nella  sua  stanza,  senza  che  valesse  a  spegnere  in  lui  il  desiderio 
di  lavorare  per  Iddio  e  pel  bene  delle  anime. 

E  seguitò  a  lavorare  col  consiglio  e  con  l'esempio  delle  più  esi- 
mie virtù  religiose,  d'una  pazienza  inalterabile,  d'una  perpetua  equa- 
nimità, d'una  inesauribile  carità  pei  poverelli,  d'una  singolare  deli- 
catezza di  coscienza,  che  traspira  come  delicata  fragranza  da'  suoi 
appunti  fuggitivi,  non  intermessa  mai  dagli  anni  giovanili  fino  al- 
r  estremo  della  lunga  età.  Uomo  di  zelo  grande,  se  s'indegnava 
delle  iniquità  presenti,  delle  ribellioni  contro  Dio  e  la  sua  Chiesa, 
del  lavoro  corrompitore  della  gioventù  e  della  società,  non  poteva 
sostenere  in  cuore  malevolenza  verso  nessuno,  né  tanto  meno  sulla 

1908,  voi,  1,  fase.  1388.  S3  25  gennaio  1908. 


354  IL   P.   GIOVANNI  GIUSEPPE  FRANGO   S.   L 

lingua.  Uomo  di  fede  antica,  d'antica  austerità  di  pensare,  era  al 
tempo  stesso  largo  e  giusto  estimatore  dei  progressi  moderni,  oe 
godeva  e  ne  ragionava  con  compiacenza,  e  fino  a  pochi  giorni  avanti 
di  morire  teneva  dietro  alle  novelle  invenzioni  percorrendo  la  stampa 
periodica,  intere8sand*>si  di  tutto  sinceramente.  Cosi  trascorse  questi 
ultimi  due  anni,  leggendo,  pregando,  edificando,  sofifìrendo  in  pace  la 
debolezza  e  le  infermità,  per  cui  si  estingueva  a  poco  a  poco  una 
vita  lunga,  santa,  operosa. 

L'affetto  e  la  venerazione  nostra  piti  schietta  lo  ha  accompagnato 
alla  tomba;  ma  la  sua  memoria  rimane  in  benedizione  presso  di 
noi,  presso  tanti  da  lui  beneficati  nelle  loro  miserie  e  sollevati 
nelle  necessità  dello  spirito  :  rimane  e  sopravvive  negli  scritti,  dove 
non  è  una  sillaba  che  non  sia  stata  scritta  per  la  cansa  dì  Dio. 
Sorte  veramente  invidiabile! 

R.  I.  P. 


PUBBLICAZIONI  DEL  P.  GIO.  GIUSEPPE  FRANCO  S.  I. 


Tre  racconti.  Torino,  1862,  in  16». 

Le  Cospiratriei.  Torino,  1863,  in  16o. 

Beniamina,  Roma  1863. 

Aurora.  Roma  1863. 

Tigranaip.  Raccoiìto  storico  dei  tempi   di    Giuliano   apostata.  3*  ed.  1883, 

due  voli.  8. 
Sei  racconti.  5»  ed.  1886,  16. 

Id.  Versione  francese  di  tre  racconti.  1863,  16. 
Simon  Pietro  e  Simon  Mago.  Leggenda.  1868,  16. 
La  ramfyana  di  Don  Ciccio.  Novella.  6*  ed.  1900.  M. 
/  Crociati  di  San  Pietro.    Storia  e  scene  storiche   della   guerra   di  Roma 

Tanno  1867.  2»  ed.  1869-1870,  8,  tre  voli. 
Los  Crtizndoa  de  San  Pedro.  Traduz.  spagnuola  di  I.  M.  CaruUa.  Madrid 

1870-71,  4  voli. 
La  savia  e  la  [Kizza.  Racconto  storico  del  principio  del  secolo  XIX.  2» ed. 

Modena,  1872-73,   due  voli.  16. 
I  cuori  popolani.  Novella.  3*  ed.  1889,  16. 
Le  vie  del  cuore.  Racconto  di  ieri.  6»  ed.  1889,  due  voli. 
Le  gemelle  africane,  4*  ed.  1892,  due  voli. 
La  sposa  della  Sila  e  la  gente  ammodernata.  3*  ed.  1898,  8. 
Gli  spiriti  delle  tenebre.  2»  ed.   1882.  due  voli. 

Id.   Edizione  illustrata.   Milano,   1887,  4. 
.  Id.  Versione  spagnuola.  Barcellona,  1888,  4. 


IL   P.    GIOVANNI   GIUSEPPE   FRANCO   B.   I.  355 

La  contessa  iniemaeionals,  2*  ed.  1886,  8,  due  voli. 

Massone  e  massona  descritti  dai  documenti  autentici  dei  settarii.  2*  ed. 

due  voli.  8. 
Le  diavolerie  del  secolo  passalo,  2*  ed.  1891,  8. 
Al  domani  del  diluvio.  2«  ed.  1893,  8,  512  p. 
Lo  Spiritismo.  Manuale  scientifico  e  popolare.  4*  ed.  1907.  8,  514  p. 

Id.  Trad.  francese  par  A.  Onglair.  Bruxelles,  1894,  16. 
Idea  chiara  dello  spiritismo.  1885,  8,  60  p. 
Stalo  dello  spiritismo  nell'anno  1892.  1892,  8,  36  p. 
Nuove  bugie  sullo  spiritismo.  1890,  8,  16  p. 

L'ipnotismo  tornato  di  moda.  Storia  e  disquisizione  scientifica.  4»  ed.  1899, 
16,  544  p. 

Id,  Versione  spagnuola.  2*  ed.  Barcellona,  1888,  16. 

Id.  Versione  francese  par  M.  Villi brs. 
Un  quesito  d' ipnotismo.  1894,  8. 

L^  ipnotismo  e  i  suoi  fenomeni  volgari,   medii,   superiori.    1898,  8. 
Pickman  e  Lombroso  a  Torino,  ossia  Tipnotismo  chiaroveggente,  1890,  8. 
La  nuova  teoria  delle  suggestioni  destinata   a   spiegare  l'ipnotismo,  ll>. 
Presentimenti  e  telepatie.  Disquisizione  scientifica  e  popolare.  2*  ed.  1900,  UJ. 
L'Orbe  cattolico  al  pontefice   Pio  IX  pel  suo   giubileo  sacerdotale,  24» 
Catalogo  di  libri  per  le   famiglie   colte   ed    oneste.  1892;    1897,  due  volL 
Lourdes  vero.  1903,  24. 
/  diritti  degli  animali.  1904,  8. 


CRONACA  CONTEMPORANEA 


Boma,  10-23  gennaio  1908. 

I. 

COSE  ROMANE 

1.  Apertura  deU'anno  giubilare  di  Sua  Santità  Pio  X  —  9.  Circolare  della 
Commisalone  dei  festeggiamenti  alte  Figlie  di  Maria.  —  3.  Dono  pre- 
aioeo  alla  Chiesa  di  S.  Agnese  al  Circo  Agonale.  —  4.  Ricevimento  del- 
r Ambasciatore  di  Germania  presso  il  Vaticano. 

1.  La  sospeaslone  di  una  gran  parte  dei  pellegrÌDaggi,  che  do- 
vevano allietare  in  Roma  quest'anno  giubilare  del  S.  Padre,  non 
deve  avere  per  conseguenza  anche  la  soppressione  di  ogni  festa  e 
di  qualsiasi  esteriore  manifestazione  di  figliale  pietà.  Anzi  con  mag- 
gior fervore  è  uopo  insistere  perchè  dappertutto  i  Comitati  istituiti 
per  la  celebrazione  del  giubileo  sacerdotale  del  Papa  divinilo  opere 
e  funzioai  pubbliche,  airintento  di  ravvivare  in  questa  fousta  ricor- 
renza Tamore  alla  S.  Sede.  E  Roma  ha  già  sentito  il  dovere  di  dame 
a  tutti  Tesempio.  Infatti  il  Conùtato  romano  dei  festeggiamenti,  con 
un  manifesto  affisso  largamente  per  le  vie«  designava  i  giorni  17,  18 
e  t9  gennaio  testé  decorso  ad  un  solenne  trìduo  nel  tempio  fame- 
sì  ano  del  Gesi^,  come  inìzio  augurale  di  quest'anno  1906,  in  cai  al 
19  settembre  si  compirà  il  cinquantesimo  anniversario  delia  prinw 
Messa  celebrata  da  Nostro  Signore  Papa  Pio  X  n^la  chiesa  parroc- 
chiale di  Riese  sua  patria. 

Il  manifesto  bellissimo  rammentava  il  dovere,  che  di  andare  in- 
nanzi a  tutti  i  cattolici  delPorbe  nella  sincerità  e  cordialilà  dei  fe- 
ste^amenti  hanno  i  cittadini  di  Roma,  «  la  cui  storia  gloriosa  é 
strettamente  coUegata  colla  vita  e  grandezza  dei  Pontificato  ronano». 
Assai  opportuoameute  poi  nel  manifesto  medesimo  si  accmnaTano 
j^c.ì  ^é*fmi  destini  dì  Rosia  che  «  attrassero  in  ogni  tempo  la  mente 
ifi  il  cuore  dx?glì  spiriti  eletti  »,  con  felice  contrapposto  ai  iMiort 
fi»fs*^ini  per  ca^'oQ  dei  qudU  in  un  altro  grande  aanìlesto,  aottoserìtto 
vìaI  Sìc^iaco  dì  Roroa  E.  Natbaa  e  dal  Sindaco  dì  Torino  Sen.  Frola, 
er;»  caMe^rtata  U  celebrazione  del  ci aquant esimo  aanirersario  della 
proclamai  io  e  e  di  Roma  cap  tale.  Noci  ìstaremo  a  dire,  dei  destini 
•••»«,»ci  e  de^ìi  >;t^mL  quali  nie^iio  sorridano  alla  grandczia  di  Robe», 


GOSB   ROMANE  357 

e  se  nella  mente  e  nel  cuore  degli  spiriti  eletti  a  Roma  valga  maggior 
estimazione  il  titolo  di  capitale  della  nuova  Italia  datole  a  Torino 
il  27  marzo  1861  o  quello  di  caput  gentium,  cioè  di  capitale  dei 
mondo,  conferitole  da  Dìo  e  confermatole  da  venti  secoli  dì  storia. 

Fatto  è  che  i  cattolici  romani,  risposero  con  mirabile  slancio  di 
devozione  all'appello  del  Gomitato  per  il  giubileo,  mostrando  di  tener 
fede  ai  destini  etemi  di  Roma.  Tutte  le  sere  del  triduo  il  Gesti  fu 
aCTollato  come  nelle  maggiori  solennità  ad  ascoltare  i  discorsi  del 
P.  Zocchi  S.  I.  che  predicò  nei  primi  due  giorni  sulla,  paternità  pa- 
pale e  sulla  Cattedra  di  S.  Pietro,  e  deirillibo  e  Revibo  Monsignor 
Paolo  Maria  Barone,  arcivescovo  titolare  di  Melitene,  che  ragionò  del 
giubileo  sacerdotale  nel  terzo  giorno,  cioè  la  domenica  19  gennaio. 

Gli  Eminentissimi  Cardinali,  Rinaldini,  Samminiatelli  e  Respighi 
Vicario  Generale  di  Sua  Santità  diedero  successivamente  la  benedi- 
zione col  Santissimo  Sacramento,  assistiti  nel  primo  giorno  dal  Col- 
legio Pio  latino  americano,  nel  secondo  dal  Collegio  leoniano  e  da 
una  rappresentanza  del  Collegio  germanico,  nel  terzo  dai  due  Semi- 
narli Romano  e  Pio  e  dal  Collegio  germanico.  Al  solenne  Te  Deum, 
cantato  nella  chiusa  del  triduo,  l'altare  maggiore  del  Gesù,  già  stu- 
pendamente illuminato  da  una  moltitudine  di  lampade  elettriche,  era 
divenuto  un  mare  di  luce  per  le  centinaia  di  torcie  dei  rappresen- 
tanti di  tutte  le  associazioni  cattoliche  romane,  del  Comitato  romano 
e  del  Comitato  centrale  del  giubileo  di  Sua  Santità.  Sublime  mani- 
festazione, che  commosse  il  cuore  del  Papa,  massime  per  la  sua 
grande  spontaneità  e  perchè  sì  parve  troppo  evidente  che  tutte  le 
classi  della  cittadinanza  avevano  espressamente  voluto  cogliere  questa 
occasione  per  palesare  i  loro  sentimenti  dì  figli  al  venerati  ss  imo  ed 
amatissimo  Padre.  È  quindi  a  sperare  che  andrà  crescendo  non  solo 
in  Roma  ma  in  tutta  Italia  e  nelle  altre  nazioni  cattoliche  il  sacro 
entusiasmo  delle  feste  giubilari. 

2.  La  commissione  per  il  Giubileo  del  S.  P.  Pio  X  ha  diramato  a 
tutte  le  Pie  Unioni  delle  figlie  di  Mariana  seguente  circolare: 

Com'era  già  stato  annunziato,  per  desiderio  dell*  E&o  Cardinal  Vicario, 
il  giorno  9  corr.  si  sono  riuniti  a  plenaria  adunanza  i  RR&i  Direttori  di 
tutte  le  Pie  Unioni  delle  Figlie  di  Maria  di  Roma,  aggregate  ai  tre  centri, 
della  Primaria  di  sant'Agnese,  delia  Prima  Primaria  di  sant'  Ignazio  e  della 
Congregazione  della  Missione  di  Parigi. 

Di  comune  accordo  pertanto  s'è  stabilito  che,  dentro  il  prossimo  mese 
di  Febbraio  —  in  cui  cade  anche  il  cinquantesimo  anniversario  dell'Appa- 
rizione  di  Lourdes  —  in  quel  giorno  che  tornerà  più  comodo,  dietro  speciale 
invito  che  i  RRi&i  Direttori  rivolgeranno  alle  singole  ascritte,  ciascuna  Pia 
Unione  —  nella  propria  sede  —  terrà  solenne  adunanza,  nella  quale,  chi 
vorrà,  si  accosterà  alla  Santa  Comunione;  tutte  insieme  pregheranno  pel 


S58  CRONACA   CONTEMPORANEA 

Sommo  Pontefice,  e  il  Rnio  Direttore  pronunzierà  un  discorso  sul  Papa  e 
liul  Giubileo.  Di  quanto  verrà  praticato  in  siffatte  adunanze  e  del  numero 
delle  intervenute,  le  segretarie  avranno  la  compiacenza  di  inviare  al  più 
presto  una  succinta  relazione  alla  Commissione,  perchè  si  possa  renderne 
informato  lo  stesso  Santo  Padre. 

Questa  adunanza  dovrà  servire  come  di  preparazione  alla  solenne  udienza 
che  Sua  Santità  sì  degnerà  concedere  alle  Pie  Unioni  delle  Figlie  di  Maria 
dì  Roma  e  suburbio  ed  ai  RRAi  Direttori  delle  medesime.  In  tale  propizia 
occasione  si  uniranno  anche  in  ispirito  tutte  le  Pie  Unioni  delle  Figlie  di 
Maria  del  mondo  cattolico  e  verranno  rappresentate  presso  il  Vicario  di  Geeù 
Cristo  dalie  Pie  Unioni  di  Roma  e  specialmente  dai  RKAi  Direttori  generali 
dei  singoli  centri  sopraindicati. 

Nella  suddetta  riunione  dei  Direttori  vennero  anche,  di  pieno  conaensoa 
jiccettate  alcune  altre  proposte  della  Commissione,  che  potranno  recare  pe- 
renne vantaggio  alle  singole  congregate,  alle  loro  famiglie  e  alla  società,  e 
che  qui  brevemente  si  accennano: 

i.^  Invece  di  tenersi  —  come  di  ordinario  —  una  sola  riunione  men- 
sile, ciascuna  Pia  Unione  d*ora  innanzi,  come  già  talune  fanno,  procurerà 
di  averne  duo  in  ogni  mese  —  in  quei  giorno  e  in  quell'ora  che  si  crede- 
ranno più  opportuni  —  perchè  il  Direttore  possa  svere  agio  di  tener  confe- 
renze religiose,  morali  e  sociali  adattate  all'uditorio  e  alle  circostanze  dei 
tempi. 

2.0  Le  singole  congregate  si  adopreranno  con  zelo  ardente  per  opporsi 
alle  cattive  letture  e  diffondere  la  buona  stampa  nelle  famiglie  e  nella  so- 
cietà. A  tal  uopo,  quelle  Pie  Unioni  che  hanno  già  una  biblioteca  circolante 
cercheranno  di  vieppiù  arricchirla,  e  quelle  che  non  V  hanno  procureranno 
di  fondarla.  Questa  biblioteca,  qualora  fosse  abbastanza  copiosa  ed  impor- 
tante, potrebbe  essere  intitolata  dal  nome  dell'augusto  Santo  Padre  Pio  X. 
Inoltre,  ciascuna  Pia  Unione,  dovrà  fornirsi  dì  un  relativo  numero  di  copie 
del  «  Foglio  Volante  »  che  si  pubblica  in  ogni  bimestre  per  cura  dell'  Unione 
Popolare  fra  i  cattolici  d'Italia,  affinchè  le  Figlie  di  Maria  l'introducano 
nelle  famiglie.  Tali  copie  si  potranno  avere,  a  prezzo  tenuissimo,  rivolgen- 
dosi al  Vicariato  di  Roma. 

3.0  Da  ora  in  poi  le  riunioni  dei  RRmi  Direttori  si  ripeteranno  perio- 
dicamente, affine  di  trattare  insieme  quanto  si  crederà  necessario  od  oppor- 
tuno per  il  bene  e  V  incremento  delle  Pie  Unioni. 

3.  Coo  pompa  straordinaria  e  maggior  coocorso  di  popolo  qua- 
si anno  si  è  celebrata  la  festa  delia  martire  romana  S.  Agnese  nei 
suo  splendido  tempio  al  Circo  Agonale.  Era  la  prima  volta  che  io 
quella  chiesa,  che  pure  era  priva  d'una  reliquia  della  santa  giovi- 
netta, si  esponeva  la  sua  testa  dono  del  Santo  Padre,  rinchiusa  in 
una  preziosa  ed  artìstica  custodia  offerta  dal  magnìfico  Cardinale 
protettore  Emo  Rampolla.  Accompagnava  il  dono  del  Sommo  Pon- 
tefice una  lettera  al  medesimo  signor  Cardinale  nella  quale  si  dichiara, 
che  quindi  innanzi  il  tempio  avrà  in  custodia  il  sacro  deposito,  ri- 
OLanendo  il  dominio  di    esso  e  del T urna  che   lo    rinserra  presso  lì 


COSE   ROMANE  359 

Sommo  Pontefice  ed  i  suoi  successori.  Ecco  la  lettera  nel  suo  testo 
originale. 

Dilecto  Fato  Nostro  Mariano  Titulo   S.  Caeciliae  8,  R.  E,   Presi).  Card. 

Rampolla  Del  Thtdaro, 

Plus  PP.  X. 

Bilecte  Fili  Noster,  saluiem  et  apostolicam  benedictionem.  —  Hagnae 
virgìnis  Aedem,  quae  in  Foro  agonali  eet,  nihil  possi dere  oognovimus  4e 
exuvlis  Martyris  sanctissimae  :  idque  eo  mirum  magis  vìderi  debet,  quod 
nobilissima  Aedes  eo  ipso  loco  est  aediflcata  quo  Puella  insigne  omnique 
aetate  celebratum  martyrium  fecit.  Hanc  ob  rem  piacuit  No  bis  ipsum  Hagnae 
caput,  quod  antehac  ad  Lateranum  in  augusto  Sanctissimi  Servatoris  sacello 
asservabatar,  postmodum  in  praedicio  Tempio,  Deo  in  honorem  aanctae 
Hagnae  dicatum,  aaservaiidum  concedere,  kl  ubi  Tu  audi visti,  qui  eidem 
Tempio  praees,  munificentia  qua  poUes,  oblulisti  Nobls  ditissiroam  a  eque 
atque  operis  praeelari  thecam,  in  qua  saerum  Caput  inciuderemus.  De  sum- 
ptuoso  munere  et  gratias  tibi  agimus  et  laudes  amplissìmas  imperUmus.  — 
Habeto  igitur  Hagnae  sanctissimae  venerandum  Caput,  quod  in  theca  a  te 
oblata  Nos  ipsi  collocavimus.  lllud  tamen  sic  memorato  tempio  servandum 
palamque  proponendum  adhibuimus,  ut  et  sacri  Pignoris  slmul  et  conti- 
nentìs  Thecae  dominium  integrum  ac  perfectnm  sit  penes  Nos  ac  Suceee- 
sores  NostroB  RoBianos  Pontiflces.  —  Peeuliarìs  Nostrae  benevolentiae  testoni 
et  jaunerum  divinorum  auspioem,  apostolicam  benedicUonem  Tibi,  Dileete 
Fili   Noster,  amantissime  in  Domino  importi mus. 

Datum  Romae  die  XIX  Januarii  MCHVIU  Pontificatus  Nostri  anno  quinto. 

Plus  PP.  X. 

4.  Il  giorno  15  gennaio  il  nuovo  ministro  plenipotenziario  della 
Prussia  von  MUhIberg  si  recò  in  Vaticano  per  presentare  le  lettere 
credenziali  del  suo  governo  che  gli  affida  la  missione  diplomatica 
presso  la  Santa  Sede.  Egli  fu  ricevuto  con  gli  onori  dovuti  al  suo 
grado  da  Sua  Santità  nella  sala  del  trono,  e  poi  a  privato  colloquio 
nel  gabinetto  particolare  del  Papa.  L'udienza  fu  cordiale  e  i  discorai 
ispirati  al  vicendevoli  sentimenti  di  concordia  e  al  desiderio  di  man- 
tenere le  migliori  relazioni,  fecero  svanire  tutte  le  supposte  ra- 
gioni di  dissidìì  e  le  numerose  insinuazioni  messe  in  giro  in  questi 
ultimi  giorni.  Il  colloquio  nel  gabinetto  privato  prese  un  tono  di 
maggiv^re  affabilità:  il  Papa  domandò  notizie  della  salute  di  tutti  i 
componenti  la  famiglia  del  Kaiser  e  commise  al  nuovo  ministro  i 
suoi  saluti  per  la  famiglia  imperiale. 

Quelli  che  commentarono  il  ricevimento  dell*  inviato  geimanico 
notarono  che  sebbene  due  quistioni  potrebbero  ostacolare  le  buone 
relazioni  tra  il  Vaticano  e  il  governo  tedesco  :  la  questione  Polatxa 
e  Tattuale  posizione  del  centro,  pure  per  la  prima  si  finirà  con  con- 
vìncersi a  Berlino  della  inutilità  dì  una  politica  che  tenderebbe  ad 
esìgere  cosa  che  il  Vaticano  non  piftrebbe  concedere,  e  per  la  sec  tiida 


360  CRONACA    GONTEMPORANBA 

essendo  note  le  intenzioni  di  Roma  di  voler  essere  estranea  alla 
lotta  politica  attuale  fra  il  Centro  e  il  Governo,  anche  accendendosi 
di  più  la  lotta,  le  relazioni  diplomatiche  non  verrebbero  a  turbarsene. 
Il  nuovo  ministro  si  recò  a  visitare  TEibo  Card.  Segretario  di  Stato 
Merry  del  Val  e  il  giorno  seguente  i  signori  cardinali  di  Curia, 
la  sera  poi  nell'appartamento  del  segretario  della  Legazione  ricevette  i 
cattolici  tedeschi  residenti  in  Roma. 

n. 

COSE  ITALIANE 

1.  Scontro  di  Lugh  nella  colonia  del  Benadir.  Agitazione  nella  penisola.  — 
S.  Neir  inaugurazione  delPanno  giudiziario  alla  Corte  d'appello  di  Roma. 
—  3  L' insegnamento  religioso  nelle  scuole,  votazione  dei  muoicipii  di 
Torino  e  di  Roma.  —  4.  Ultimo  disastro  ferroviario.  —  6.  Morte  del 
Granduca  di  Toscana. 

1.  Mentre  una  calma  generale  sembrava  regnare  nel  mondo  poli- 
tico della  penisola  un  grido  si  levò  del  reggente  dalla  colonia  del 
Benadir  dove  un  improvviso  combattimento  era  avvenuto  il  15  di- 
cembre nella  località  di  Bagallei  presso  Bardabe  sulla  strada  Lugh- 
Revai.  Una  mano  di  predoni  abissini  aveva  assalito  la  guarnigione 
di  quel  passo  avanzato  sul  Giuba  nell* interno  della  Somalia:  peri« 
rono  nello  scontro  alcuni  ascari  e  i  capitani  Bongiovanni  e  MoHnari. 
L'occupazione  da  parte  italiana  non  impedisce  che  quasi  periodi- 
camente i  capi  Abissini  del  sud  ne  saccheggino  il  territorio.  Que- 
sta volta  il  presidio  richiesto  d'aiuto  dalle  tribti  Baidoa  e  dalle 
carovane  che  erano  state  attaccate  dagli  abissini  pensò  ingaggiare  il 
combattimento  con  250  ascari  contro  una  banda  forte  di  ottocento 
fucili.  Menelik  venne  informato  del  fatto  dal  rappresentante  italiano 
di  Àddis-Abeba  conte  Colli  di  Felizzano,  e  se  ne  mostrò  sincera- 
mente addolorato  chiamando  responsabile  dell'accaduto  il  capo  ri- 
belle e  diede  assicurazione  che  il  funesto  incidente  sarà  composto 
serenamente  che  i  ribelli  verranno  puniti  e  costretti  a  indennizzare  i 
danni.  L'incidente,  dice  il  Giornale  dei  Lavori  pubblici,  ha  fatto 
comprendere  alle  potenze  firmatarie  del  trattato  Etiopico  che,  la- 
sciare aperta  la  quistione  della  delimitazione  dei  confini  verso  la 
Somalia  italiana  ed  inglese  può  costituire  un  pericolo  permanente: 
frattanto  nei  trattati  con  Menelick  per  ottenere  una  soddisfazione 
le  tre  potenze  agiranno  d'accordo  anche  per  la  risoluzione  della  qui- 
stione dei  con 6 ni. 

Fuori  di  questo  incidente  di  frontiera  che  servi  di  tenia  per  pa- 
recchi giorni  alla  prosa  dei  giornali  già  disposti  a  prevedere  una 
guerra  col  negus ^  nulla  venne  a  turbare  la  pace  pubblica  se  non  forse 


COSE  ITALIANE  361 

le  solite  beghe  der  sindacalisti  e  riformisti  tra  le  varie  fazioni  del  so- 
cialismo che  si  COI  tendono  la  supremazia  nelle  Camere  del  Lavoro;  alle 
quali  beghe  presero  parte  anche  i  ferrovieri,  mentre  stavano  per  discu- 
tersi a  loro  carico  nuovi  processi  dopo  la  deserzione  dello  scorso  ot- 
tobre. A  Ruvo  (Puglie)  dopo  una  dimostrazione  di  8000  contadini 
chiedenti  la  soluzione  di  alcune  quistioni  demaniali  e  i  disordini  di 
due  giorni  appresso  per  i  partiti  locali  con  1*  ucci  sione  a  pugnalate 
di  due  contadini  e  ferimenti  d'alcuni  carabinieri  da  persone  scono- 
sciute, furono  fatti  30  arresti  ed  altri  più  tardi,  donde  la  calma  alla 
città  che  dura  tuttavia.  Mentre  a  Napoli  gli  inquilini  morosi  verso 
la  società  del  risanamento  continuarono  a  non  volere  né  pagare  i 
fitti,  né  sgombrare  prendendo  a  sassate  guardie  e  carabinieri;  a 
Palermo  i  ciechi  mendicanti  si  misero  sotto  la  protezione  della  Ca- 
mera del  Lavoro  per  fare  opposizione  ad  un  recente  regolamento 
che  vieta    Tacca ttonaggio. 

1,  Inaugurandosi  Tanno  giudiziario  alla  Corte  d'appello  di  Roma,  il 
sostituto  procurator  generale  Francesco  de  Blasis  pronunziò  un  di- 
scorso molto  apprezzato  per  elevatezza  e  rettitudine  alla  presenza  di 
un  uditorio  sceltissimo,  in  mezzo  al  quale  spiccavano  il  ministro  Or- 
lando, il  prefetto,  il  sindaco  e  molti  di  sentimenti  non  del  tutto  consoni 
a  quelli  delToratore.  Questi,  dopo  essersi  occupato  dei  reati  contro  lo 
Stato,  passando  a  quelli  della  stampa  lamentò  innanzi  tratto,  che  la  legge 
onde  essa  é  regolata,  —  ammessa  Tabolizione  del  sequestro  preven- 
tivo —  sia  rimasta  con  gli  antichi  difetti  dell'editto  Albertino  del  1848, 
cagione  di  molti  disordini.  «  Da  ciò  fors'anche  promana»  prosegui  l'ora- 
tore «  il  dilagar  di  contumelie  verso  taluni  sentimenti  che  tra  noi  pos- 
sono dirsi  il  patrimonio  dei  più.  Continuo  ed  eziandio  ributtante  suona 
l'oltraggio,  ma  non  vorrei  che  prendendo  occasione  dalla  mancanza  del 
sequestro,  si  accusassero  le  autorità  di  non  far  rispettare  la  religione 

con  tutti  gli  altri  mezzi  dalla  legge  imposti.   Perchè   accusarle? 

Illegalf  oltreché  incivile  è  turbare  la  coscienza  con  derisioni  scan- 
dalose; incivile  ed  illegale  imporre  delle  credenze  nella  libertà  del 
pensiero;  illegali  ed  incivili  sono  le  discussioni  non  serene  fuori 
degli  ordini  della  storia  e  della  scienza:  e  dinanzi  ad  illegalità  il 
Pubblico  Ministero  non  resta.  Egli  ha  ottemperato  al  dovere  suo 
promuovendo  e  continuando  per  quelle  offese  Tazione  penale.  Com- 
prendo che  il  mio  parlare  non  appa(2:herà  coloro  che  per  il  principio 
di  laicità  di  Stato  credono  potere  far  libito  della  religione:  non  ho 
che  farci,  questa  è  la  legge  e  finché  una  legge  esiste  nessuna  cu- 
pidigia può  offuscarla.  Guai  se  l'autorità  obliassero  che  un  popolo 
che  vilipende  la  religione  sia  un  popolo  che  non  vìve...  Noi  che  più 
di  altri  abbiamo  agio  di  conoscere  i  fenomeni  della  colpa...  noi  più 
degli  altri  possiamo  affermare  che  la  credenza  nella  religione   é  ri- 


362  CRONACA    CONTEMPORANEA 

tegno  ai  vizi!  e  alle  cattive  tendenze  che  son  fondamento  di  corrut- 
tele e  di  delitti.  »  Indagate  le  cause  della  criminalità  l'oratore    ne 
passò  in  rassegna  le  categorie  e  notò   come   i   delitti,  rimanendoDe 
quasi  invariata  la  inteusità,  sono  in  estensione  cresciuti  in  tutto  il 
regno  eoa  aumento  maggiore  e  più  rapido  di  quello  della    popola- 
zione, e  che  gli  atti  giudiziarii,  le  sentenze,  gli  arresti  non  han  po- 
tuto rallentare  il  progredire  della  delinquenza,  né  emendare  11,142 
recìdivi  quanti  furono  quelli  deiranno  decorso.  Tra  le  varie   sca- 
turigini del  male  accennò  a  quello  delle  famiglie  nelle  quali  è  rotto 
ogni  legame,  all'infanzia  abbandonata  a  se  stessa   che  cresce  alla 
corruzione  del  vizio.  Contro  questo  torrente  deve  rivolgere  la  società 
i  suoi  provvedimenti  affinchè,  saldi  gli  argini,  non   continui  a   mi- 
nacciare i  campi  della  civiltà.  I  rimedii   però  dall'oratore  proposti 
per  combattere  e  limitare  la  delinquenza,  specialmente  tra  i  minorenni, 
non  parvero  efficaci,  l'esempio  di  altre  nazioni  che  egli  propose  eoo 
le  loro  scuole  industriali  e  gli  istituti  di  educazione  correzionali  non 
arrivano  ad  uccidere  il  male,  come  mostrò  di  opinar  l'oratore.  È  vero 
r.he  i  soli  mezzi  preventivi  non  bastano,   ma  quando   i  più   efficaci 
vengono  trascurati  e  combattuti,  molto  meno  raggiungono  lo  scopo 
i  mezzi  correzionali  :  non  è  da  credere,  e  i  fatti  lo  comprovano,  che 
tutte  le  volte  che  si  apra  una  scuola  si  chiuda  una  prigione:  i  fatti 
e  le  cifre  attestano  l'errore.  Non  sono  mancati    gli  istituti  di  edu- 
cazione correzionale  dei  quali  si  era  sforniti  anticamente  ;  ed  ecco  che 
tra  noi  la  delinquenza  fra  i  minorenni  è  cresciuta  con  progressione 
costante,  (n  una  volta  sola  a  Milano  il  10  gennaio  erano  ^1  di  questi 
imputati  alla  sbarra  fra  i  tredici  e  i  diciassette  ani\i,    tutti  di    Ma- 
genta. Diede  meglio  nel  segno  il  sostituto  procuratore  generale  alla 
Corte  d'appello  di  Torino  avv.  Bertolini,  il  quale  nel  chiudere  il  suo 
discorso  illustrò  con  la  evidenza  delle  cifre  la  cresciuta  delinquenza 
giovanile,  in  rimedio  alla  quale  sempre  in  via  di  prevenzione   pro- 
poneva uua  maggior  cura   nella  educazione   scolastica.   Nella  quale 
educazione  ha  parte  essenziale  l'insegnamento  religioso,  la   cui  op- 
portunità è  dimostrata  da  inoppugnabili  dati  statìstici  in  quanto  con 
l'attuale  sistema  dell'insegnamento  facoltativo  in  Torino  ben  28,500 
padri  di  famiglia  hanno  chiesto  l'insegnamento    religioso  di  fronte 
a  1030  che  non  Thanno  chiesto,  dei  quali  600  sono  acattolici. 

3.  E  degne  pure  di  encomio  furono  le  parole  che  in  tal  propo- 
sito disse  nel  consiglio  toiinese  fon.  Palberti.  Ai  socialisti  che,  non- 
curanti del  desiderio  dei  padri  di  famiglia,  tentavano  ottenere  un  voto 
contrario  al  catechismo  «  codice  di  pazienza  e  di  rasseguazione  allo 
sfruttamento  capitalista»,  l'onorevole  s«^natore  oppose  una  franca 
dichiarazione. 

«  La  grossa  questione  delTinsegnamento  religioso  non  può  essere 


COSE  ITALIANE  363 

risolta  in  questa  assemblea  a  base  dì  con  fronti,  di  regoi  aro  enti 
e  di  leggi.  La  città  di  Torino  e  il  Consiglio  comunale  devono 
porre  la  questione  netta  :  anche  se  la  legge  non  V  imponesse  deve 
darsi  nelle  scuole  T insegnamento  religioso?  Le  nostre  cosi  dette 
malinconie,  di  fronte  ai  deliri!  di  quella  parte  del  consiglio...  » 
Queste  parole,  narra  il  Momento,  sollevarono  nei  banchi  socialisti 
un  vero  uragano  di  urla  e  d'invettive,  ma  il  Palberti  tenendo 
fronte  ai  suoi  assalitori  gridò  :  «  Voi  col  vostro  orgoglio,  col 
vostro  ateismo,  col  vostro  amore  libero,  vorreste  che  tutto  crol- 
lasse». Rossi  in  viso  urlando  a  squarciagola  i  socialisti  lanciavano 
improperi!,  ai  quali  l'oratore  imperterrito,  «  mi  compiaccio  d'aver 
toccato  il  vostro  tasto  debole.  Dichiaro  adunque  nettamente,  anche 
&  nome  di  molti  oolleghi,  che  noi  vogliamo  T  insegnamento  religioso 
nelle  scuole  non  solo  come  obbligo  di  legge,  ma  come  sincera  con- 
vinzione personale  di  ciascun  consigliere  per  la  sua  necessità  mo- 
rale ». 

Lo  stesso  argomento  della  istruzione  religiosa  per  la  scuola  pri- 
maria venne  portato  improvvisamente  al  Consiglio  comunale  di  Roma 
il  14  gennaio,  e  accettato  con  51  voti  contro  3  e  5  astenuti  un  or- 
dine del  giorno  che  diceva;  «  Il  Consiglio  comunale  di  Roma  fa  voti 
perchè  il  governo  e  11  parlamento  in  coerenza  alla  legge  vigente  di- 
chiarino esplicitamente  estranea  alla  scuola  primaria  qualsiasi  forma 
d'insegnamento  confessionale».  L'on.  Giordano  Apostoli  avanti  la 
vot€uione  osservò  giustamente  che  un  argomento  di  tal  fatta  grave 
e  delicato  venisse  trattato  quasi  tumultuariamente,  cioè  senza  esser 
posto  all'ordine  del  giorno,  facendo  inoltre  notare  esser  poco  defe- 
rente un  voto  del  Consiglio  del  Comune  trovandosi  la  questione  di- 
nanzi al  Parlamento  e  al  Consiglio  di  Stato.  La  quistione  essere 
duplice,  cioè,  vedere  prima  se  l'istruzione  religiosa  debba  o  uo  essere 
obbligatoria,  e  poi,  se  facoltativa,  il  Comune  creda  assumersi  il  ca- 
rico di  quell'insegnamento.  La  votazione  non  ostante  qualche  pro- 
testa fu  deliberata  per  appello  nominale,  dalia  quale  l'on.  Monti  Guar- 
nierì  disse  astenersi  per  riser(^are  integra  la  sua  libertà  di  discus- 
sione in  Parlamento,  e  il  Giordano-Apostoli  fece  altrettanto  dietro 
le  dichiarazioni  premesse  più  avanti.  L'organo  socialista  gridò  alla 
diserzione  di  quest'ultimo  che  pur  essendo  della  maggioranza,  dopo 
avere  sottoscritto  il  programma  fra  i  cui  capisaldi  è  appunto  la  lai- 
cizzazione della  scuola,  mascherava  al  momento  la  propria  astensione 
col  dire,  che  iì  Comune  non  si  dovrebbe  occupare  di  certe  cose.  Ma 
quello  che  più  lo  punge  è  il  pensiero  che  quei  due  essendo  deputati 
faranno  chissà  qual  mossa  in  parlamento  il  giorno  in  cui  verrà 
portata  la  questione  che  tanto  agita  gli  animi  colla  votazione  della 
Camera. 


361  CRONACA   CONTEMPORANEA 

Il  voto  della  rappresentanza  civica  di  Roma  fu  riparato  dal  voto 
della  città  di  Torino  con  le  dichiarazioni  solenni  (telFon.  Tommaso 
Villa  e  del  consigliere  Bolraida  nella  seduta  consiliare  del  15  gea- 
naio.  Quelle  dichiarazioni  che  riflettevano  Tintima  convinzione  del- 
Taaimo  furono  provocate  dalla  sfrontata  audacia  dei  socialisti.  Dietro 
Tesempio  del  municipio  di  Roma  essi  vollero  tentare  un  colpo  im- 
provviso prendendo  occasione  dalle  spese  per  1*  insegnamento  reli- 
gioso in  due  istituti  superiori  femminili.  Contro  le  quali  presentarono 
un  ordine  del  giorno,  nel  che  fare  allargarono  la  questione  e  pro- 
mossero un  voto  contro  il  suddetto  insegnamento  in  ogni  specie  di 
scuola.  Il  sindaco  si  oppose,  e  Tordine  del  giorno  rimase  nella 
cerchia  più  ristretta  per  essere  volato,  pure  in  tale  forma  sarebbe 
l]  voto  stato  radicale,  perchè  il  punto  a  cui  si  era  portata  la  que- 
§Uone  importava  o  la  compromissione  della  causa  per  sempre,  o  il 
suo  intero  trionfo.  I  consiglieri  liberali  Bolmida  e  Villa,  anche  non 
vofendo  esporre  intero  il  loro  giudizio  intorno  alla  istruzione  reli- 
giosa, dichiararono  di  volerla  mantenuta  in  riguardo  alla  volontà  e 
alla  coscienza  della  grande  maggioranza  dei  padri  di  famiglia,  e  altri 
MbQrali  diedero  simili  dichiarazioni.  Cesare  Balbo  dichiarò  che  avrebbe 
votato  il  catechismo  per  fedeltà  ai  propri  schietti  e  interi  sentimenti 
cattolici.  La  maggioranza  si  conservò  compatta  dinanzi  al  pericolo 
di  qualche  scissione  per  un*accorta  dichiarazione  del  Crispolti  Fi- 
lippo, e  tutti  meno  uno  votarono  contro  l'ordine  del  giorno  socia- 
lista. All'appello  nominale  46  risposero  no  e  12  si,  uno  il  quale  si 
astenne  era  israelita. 

Meglio  di  così  non  poteva  essere  corretta  la  civica  rappresi^n- 
tanza  di  Roma,  che  tanto  male  rappresenta  la  città  nella  massima 
parte  cattolica,  con  quell'accozzaglia  di  blocco  popolare  ubbriacato 
di  odii  antireligiosi. 

4.  Per  colpevole  negligenza  di  impiegati  dello  Stato  il  21  gennaio 
verso  le  21.30  avvenne  un  terribile  disastro  ferroviario  presso  Milano 
al  ponte  dell'Acqua  Bella.  Non  datisi  i  segni  opportuni,  il  treno 
direttissimo  Milano-Roma  trovò  sul  binario  il  treno  omnibus  desti- 
nato a  Bergamo  fermo,  lo  investi  alla  coda,  e  l'urto  formidabile  pro- 
dusse lo  sfasciamento  completo  degli  ultimi  vagoni  dell'omnibus,  e 
la  macchina  in  vesti  trice  scartò  rovesciandosi  sul  binario  laterale  : 
dopo  pochi  secondi  sopraggiungeva  un  treno  da  Pavia  che,  non  ri- 
cevuto avviso  di  sorta,  andò  alla  sua  volta  contro  la  macchina  ca- 
duta sul  binarlo,  vi  balzò  sopra  con  tutta  la  ferrea  mole  e  vi  restò 
inclinata. 

Allo  schianto  dell'urto  seguirono  le  grida  disperate  dei  molti  fe- 
dii e  dai  rottami  furono  estratti  7  cadaveri  ridotti  in  uno  stato  mi- 
serando. I  primi  soccorsi  furono  apprestati  da  un  medico  che  viag- 


OCSl:   ITALIANE  365 

giava  sul  treno  di  Pavia,  e  dai  PP.  Stimmatìni  che  abitano  presBo 
il  luogo  dello  scontro,  o  nella  cui  casa  furono  trasportati  dei  feriti 
e  dei  morti,  ed  il  loro  teatrino  divenne  subito  un  ospedale  finché 
non  giunsero  numerosi  militi,  i  quali  alla  luce  rossastra  delie  torce 
a  vento  intrapresero  un  più  efficace  e  rapido  lavoro  di  salvataggio. 
È  doloroso  vedere  la  azienda  delle  ferrovie  esaurirsi  in  quistioni  di 
organici  e  non  giungere  a  rendersi  conto  chiaro  che  ha  delle  vite 
umane  in  sua  custodia. 

5.  A  Salisburgo  il  17  di  gennaio  cessò  di  vivere  per  paralisi  car- 
diaca Tarciduca  Ferdinando  IV  d*  Austria-Toscana  neiretà  di  72  anni, 
essendo  nato  nel  giugno  1835,  a  Firenze,  dal  Granduca  Leopoldo  e 
dalla  principessa  Maria  Antonietta  delle  Due  Sicilie.  Salì  sul  Irono 
di  Toscana  nel  giugno  1859  e  ne  discese  poco  dopo  per  la  rivolu- 
zione del  1860.  In  prime  nozze  sposò  la  principessa  Anna  di  Sas- 
sonia, dalla  quale  ebbe  la  arciduchessa  Antonietta  ed  in  seconde  la 
principessa  Alice  del  ramo  Borbonico  di  Parma,  e  da  questo  secondo 
matrimonio  ebbe  nove  figli,  primogenito  Leopoldo  Ferdinando,  e  se- 
condogenita la  principessa  Luisa,  Tu  no  e  l'altra  esclusi  oggi  dal 
prender  parte  ai  funerali  paterni.  La  condotta  romanzeschi  di  questi 
figli  dei  quali  il  primo  rinunziò  a  tutti  i  suoi  diritti  per  vivere  a 
proprio  modo  in  Isvizzera  sotto  il  nome  di  Vòlfling,  e  quella  di  Luisa, 
la  quale  cambiata  la  corona  di  Sassonia  dopo  non  poche  avventure 
coiremblema  musicale  d'un  maestro  fiorentino  chiamato  Toselli,  ama- 
reggiarono gli  ultimi  anni  del  principe  e  resero  lui  che  era  stato 
sventurato  principe  anche  sventurato  padre. 

Il  defunto  ebbe  amore  pel  popolo  toscano  e  glie  lo  dimostrò  del 
continuo  con  grandi  beneficenze  tanto  più  apprezzabili  quanto  meno 
tendenti  a  ricompensa  o  a  riconoscimento:  nutrì  pel  Romano  Pon- 
tefice tutta  la  deferenza  e  Tamore  d*un  figlio  devoto,  ed  il  Santo  Pa- 
dre senti  profondamente  l'annunzio  della  sua  morte. 

III. 
COSE  STRANIERE 

(Notizie  Generali).  1.  Fa  ancia.  Espulsione  delle  religiose  dair  Ospedale.  — 
2.  Prussia.  Tumulti  a  Berlino.  Legge  di  espropriazione  antipolacca.  — 
8.  Stati  Uniti.  Terribile  incendio  in  un  cinematografo.  —  4.  Marocco. 
Pacificazione  delle  tribù. 

1.  (Frangia).  Parigi  si  è  vivamente  commossa,  mercoledì  15  gen- 
naio, alla  cacciata  delle  suore  agostiniane  dairOspedale  che  esKe  di- 
rigevano da  dodici  secoli  e  dove  anche  la  grande  rivoluzione  le  aveva 
rispettate.  Buon  numero  di  deputati   e  di  consiglieii    municipali  ed 


366  CRONACA   CONTEMPORANEA 

una  folla  d'ogni  ordine  di  società  erano  accorsi  per  protestare  contro 
l'iniqua  «laicizzazione»:  ma  la  più  commovente  protesta  fu  quella 
dei  malati  stessi,  i  quali  scesi  nei  cortili  acclamarono  le  loro  bene- 
fattrici, si  sforzavano  di  trattenere  le  carrozze  sulle  quali  esse  do- 
vevano partire,  e  ne  staccarono  a  più  riprese  1  cavalli.  Le  suore 
circondate  dai  canonici  del  capitolo  di  Notre-Dame,  dai  medici,  dalle 
infermiere,  cercavano  confortare  ognuno  :  la  folla  esterna  intonò  il 
Farce  Domim,  dopo  il  quale  migliaia  di  voci  fecero  echeggiare  il 
cantico:  Nous  voulans  Dieu!  La  maggior  parie  degli  spettatori  pian- 
geva. La  polizia,  agli  ordini  del  noto  Mesureur  direttore  dell'Assi- 
stenza pubblica,  per  cessare  lo  spettacolo  doloroso  fece  allontanare 
violentemente  i  malati  e  disperdere  la  folla,  che  si  gettava  per  terra 
a  fine  di  impedire  il  passaggio  delle  vetture.  Un  giovane  ebbe  le 
gambe  fracassate  molti  furono  i  contusi  :  altri  vennero  arrestati. 
2.  (Prussia).  Domenica  12  gennaio,  Berlino  fu  teatro  di  scene 
tumultuose.  Una  accozzaglia  di  circa  dodicimila  persone  fece  il  giro 
della  città  cantando  la  marsigliese  e  urlando  selvaggiamente.  Fra 
esse  molte  donne  che  portavano  cartelli  rossi  su  quali  era  la  scritta; 
Abbasso  il  voto  delle  tre  classi!  Vogliamo  il  suffragio  universale  per 
uomini  e  domisi  La  forza  pubblica  dovette  adoperare  le  armi  per 
disperdere  i  tumultuanti  che  rispondevano  a  sassate.  Si  tirarono 
anche  dei  colpì  di  rivoltella  non  si  sa  bene  da  chi.  Ci  furono  trenta 
feriti  :  un  centinaio  di  manifestanti  venne  arrestato.  I  tumulti  furono 
preparati  dai  capi  socialisti. 

11  landtag,  cedendo  alle  pressioni  del  principe  di  Bttlow,  ha  ap- 
provato la  legge  di  espropriazione  dei  polacchi  che  resistono  alla 
<  prussiflcazione  »  del  loro  paese,  fissando  però  a  70.000  ettari  il 
massimo  delle  terre  da  espropriare.  La  legge  fu  condannata  come 
un'ingiustìzia  manifesta  e  una  causa  di  odio  e  di  rancore,  del  quale 
la  Prussia  avrà  a  pentirsi  più  tardi. 

3.  (Stati  Uniti).  Una  spaventosa  catastrofe  ha  portato  la  deso- 
lazione nella  città  di  Boyertown  (Pennsilvania).  Una  sala  di  cinema 
tografo  fu  invasa  dal  fuoco  durante  la  rappresentazione.  La  folla 
composta  specialmente  di  donne  e  di  bambini  si  accalcò  spaventata 
alle  porte  dove  presto  fu  impossibile  ogni  uscita.  Molti  si  gettarono 
dalle  finestre,  molti  morirono  schiacciati,  osofTocati.  Le  fiamme  con- 
sumarono Tedifizio.  Vi  furono  più  di  centosessanta  morti  e  un  nu- 
mero grande  di  feriti.  Tutte  le  famiglie  di  quella  città  di  25.000  abi- 
tanti sono  immerse  nel  lutto.  Si  dovette  mandare  medici  ed  infer- 
mieri dalle  città  vicine  per  aiutare    gli  infelici. 

A  Nuova  York  la  prepotente  influenza  degli  ebrei  ottenne  che 
si  imponesse  ai  maestri  delle  scuole  pubbliche  di  non  parlare  di 
Cristo  né  del  cristianesimo  e  nelle  solennità  del  Natale  venne  proibito 
ogni  segno  di  festa  nazionale. 


NOTIZIE   GENERALI  367 

4.  (Marocco).  Le  tribù  ribelli,  dopo  aver  tentato  inutilmente  qual- 
che avvisaglia  contro  gli  europei  di  Casablanca,  inseguite  dalle  co- 
lonne trancesi  che  occuparono  la  casba  di  Mediuna  e  quella  di  Settat 
si  sono  per  la  più  parte  sottomesse  pagando  una  taglia  e  consegnando 
armi  e  munizioni.  Nuovi  torbidi  sono  a  temersi  per  la  proclamazione 
di  un  nuovo  sultano  Hafid  contr«i  Abd  el  Aziz,  riconosciuto  già  dalle 
due  città  principali  Fez  e  Makarresch  (Marocco).  Hafid  nemico  agli 
europei  e  fanatico  musulmano  cerca  suscitare  la  guerra  santa.  Ma 
la  via  tra  le  due  capitali  è  dominata  dai  francesi  a  Settat  e  i  ma- 
rocchini difettano  di  danaro. 

GERMANIA  (Nostra  Cor  rispondenza).  La  situazione  della  Germania  alla 
fine  deiranno  1907. 

La  Germania,  già  da  lungo  tempo  —  se  a  ragione  o  a  torto  poco 
importa  —  credeva  di  godere  nel  mondo  politico  una  posizione  tran- 
quilla, anzi  perfino  direttiva;  ora  però  è  arrivato  per  lei  senza  dubbio 
un  periodo  di  difficile  crisi. 

Qui  si  conferma  ancora  una  volta  T  antica  esperienza  che  non 
appena  in  un  organismo  comincia  ad  ammalarsi  un  membro,  in  breve 
anche  gli  altri  membri,  apparentemente  del  tutto  sani,  si  disturbano 
più  o  meno  nelle  loro  funzioni,  sinché  alla  fine,  se  non  si  prendono 
energici  rimedi,  cade  in  decrepitezza  Tintero  organismo.  Avviene  ora 
in  Germania  come  in  un  grande  e  solido  negozio,  il  quale  abbia  go- 
duto per  lungo  tempo  la  fiducia  generale,  e  dove  però  una  volta 
gì'  inconsiderati  modi  d'agire  di  una  delle  parti  abbiano  scosso  Fin- 
terò credito  alla  ditta,  che  altrimenti  si  sarebbe  mantenuta  molto 
bene  e  avrebbe  potuto  superare  le  difficoltà;  sicché  da  per  tutto 
si  sente  scricchiolare  e  rompere,  finché  da  ultimo  il  grandioso  edi- 
ficio si  sprofonda  in  rovine.  Applicando,  mutatis  mutandis,  questo 
paragone  alla  nostra  Germania,  io  vedo  certamente  nero,  ma  è  in  ogni 
modo  indubitato  che  il  nostro  popolo  e  il  nostro  Stato  provano  al 
presente  una  scossa  che  mette  alla  più  dura  prova  la  loro  solidità. 

Quel  che  fa  pensare  di  più  per  gl'interessi  della  vita  pubblica, 
anche  fuori  della  Germania,  é  senza  dubbio  la  profonda  crisi  reli- 
giosa, la  quale  se,  come  è  noto,  ha  già  attaccato  le  altre  nazioni, 
non  ha  però  risparmiato  la  Germania,  il  paese  della  riforma,  il  paese 
dei  sofisti  e  dei  visionari.  Fortunatamente  si  può  e  si  deve  risolu- 
tamente affermare  che  la  parte  cattolica  del  popolo  è  in  proporzione 
poco  toccata  da  questa  crisi    religiosa,  sicché   non    si  può   propria- 

Nota.  -  La  Direzione  del  periodico,  nel  pubblicare  le  relazioni  de'  suoi  corrinpor- 
icnti  eeteri,  come  ù  affida  allA  serietà  delle  loro  iaformazioiii  e  rispetta  la  convenief>te 
il  berta  de' loro  apprezzamenti,  cosi  luAcia  loro  la  responsabilità  de' fatti  e  delle  opinioai 
comunicale. 


368  CRONACA   CONTEMPORANEA 

mente  parlare  di  una  crisi  generale,  perchè  vi  partecipano  soltanto 

pochi  indivìdui  che  sono  in  gran  parte  innocui. 

Naturalmente  sarebbe  stollo  il  voler  aifermare  che  per  es.  la 
questione  intorno  ai  defunto  Schell,  insieme  con  tutto  ciò  che  la 
riguarda,  non  abbia  fatto  impressione  e  rumore  presso  la  gente  colta 
e  specialmente  nella  Germania  meridionale;  tuttavia  si  può  affermare 
che  questa  disgraziata  faccenda  è  passata  interamente  senza  grande 
agitazione  ;  fatto  sta  che  il  popolo  cattolico,  nella  sua  massa  compatta,, 
si  è  mostrato  indifferente  alla  questione,  oifrendo  cosi  un*inconfuta- 
bile  prova  che  non  è  stato  per  nulla  infetto  dalle  nuove  e  pericolose 
dottrine. 

Non  si  può  negare  che  in  certi  ambienti,  specialmente  nella  Ger- 
mania meridionale,  vi  fosse  una  specie  di  disposizione  riformista,  e 
che  vi  sia  tuttora  tale  tendenza  innovatrice;  ma  si  tratta,  più  che 
altro,  di  manifestazioni  individuali  e  isolate,  che  non  arriveranno 
mai  ad  una  organizzazione.  Sarebbe  pure  dei  tutto  inesatto  il  con- 
siderare costoro  indistintamente  quali  seguaci  dello  Schell,  perchè  una 
tal  setta  non  esiste  se  non  come  un'artificiosa  gonfiatura  di  tutti 
gli  elementi  malcontenti  che  adesso  si  pavoneggiano  con  il  nome 
del  defunto  Schell,  e  questi  probabilmente  non  avrebbe  voluto  sa- 
perne nulla  delle  loro  strane  e  confuse  idee.  In  quanto  al  valore 
della  questione  Schell,  generalmente  si  è  d'accordo,  dopo  che  la  Santa 
Sede  ha  pronunziato  la  sua  sentenza,  in  condannare  gli  errori  del 
teologo  di  WUrzburg,  non  meno  che  nel  giudizio  della  sua  persona:  in 
particolare  questo  vale  per  la  stampa  cattolica,  e  giustizia  vuole  che 
si  noti  come  anche  i  più  autorevoli  e  diffusi  giornali  del  Centro  delia 
Germania  settentrionale,  i  quali  prima,  non  avendo  informazioni 
esatte  su  lo  Schell,  l'avevano  giudicato  un  po'  troppo  favorevolmente, 
quando  venne  loro  in  chiaro  tutta  la  questione  e  specialmente  dopo 
che  furono  pubblicate  le  sue  famose  lettere,  presero  subito  un  con- 
tegno giusto. 

Dopo  questa  prova  non  c*era  più  nulla  da  temere  in  Germania 
per  la  pubblicazione  degli  atti  pontifici,  prima  dèi  decreto  «  Latmenta- 
bili*  e  poi  deirenciclica  ^Pascendi»,  Pochi  saranno  i  paesi  nei 
quali  venga  accolta  con  maggiore  ossequio  quest'enciclica;  il  che 
del  resto  non  fa  maraviglia,  perchè  nessuna  delie  condannate  teorie 
moderniste  è  stata  accettata  dai  veri  dotti  tra  i  cattolici  tedeschi. 
Non  ha  dunque  nessuna  importanza  il  fatto  che  vi  sia  stata  qualche 
voce  sfavorevole  e  discorde;  e  che  ora  i  giornali  liberali  pubblichino 
la  cosi  detta  lettera  aperta  al  Papa  di  un  sacerdote  del  Wttrtemberg, 
poiché  non  si  sa  neppure  se  questa  lettera  sìa  veramente  scritta  da 
lui.  E  neppure  si  può  gonfiare  il  «  caso  Schroers  »  come  un  segno 
di  modernismo;  giacché  qui  non  si  tratta  di  questioni   dogmatiche 


GERMANIA  369 

o  dottrinali;  ma  unicamente  di  conflitti  di  competenza  tra  la  curia 
arcivescovile  di  Colonia  e  la  facoltà  cattolica  di  teologia  di  Bonn. 
Voilà  touL 

La  stampa  liberale  naturalmente  avrebbe  volentieri  sfruttato  tutto 
per  farne  un  gran  chiasso  e  gridare  in  difesa  del  modernismo  per- 
seguitalo; ma  non  v'è  riuscita,  grazie  all' intromissione  deirautorilà 
ecclesiastica.  Insomma,  per  ogni  dove  si  osserva  che  tutti  i  germi 
di  una  crisi  interna  sono  allontanati  per  lungo  tempo  dal  cattolicismo 
tedesco. 

Diversamente  stanno  le  cose  pel  protestantismo  tedesco.  Questo 
combatte  ora  una  battaglia  decisiva  per  i  suoi  principii.  Noi  non 
abbiamo  qui  il  compito  di  spiegarne  Tintima  natura,  risalendo  ai 
principi!  protestanti;  basta  dire  che  il  subiettivismo  teologico  di  Lu- 
tero si  è  spinto  alle  sue  estreme  conseguenze.  Così  l'estrema  ala  si- 
nistra dei  loro  predicatori  —  senza  parlare  dei  non  teologi  che  for- 
mano la  maggioranza,  la  quale  è  interamente  ii>dìfFerente  o  radi- 
calmente incredula  —  è  arrivata  a  negare  l'ispirazione  della  Sacra 
Scrittura,  la  divinità  di  Gesù  Cristo  e  altre  dottrine  fondamentali 
del  Cristianesimo  (che  Lutero  e  i  suoi  successori  avevano  espres- 
samente insegnato).  S' incomincia  perfino  a  mettere  in  dubbio  ogni 
credenza  in  un  Dio  personale  e  a  negare  ogni  dogma  positivo,  pro- 
fessando un  vago  monismo  che  non  è  altro  se  non  una  nuova  forma 
di  panteismo  ;  i  predicatori  poi  difendono  anche  dalla  cattedra  le  loro 
opinioni  e  convinzioni,  mentre  prima  avevano  l'abitudine  di  tener 
celata  al  pubblico  la  propria  incredulità  e  apostasia,  servendosi,  in- 
nanzi al  popolo,  di  espressioni  equivoche  o  facendo  addirittura  gli 
ipocriti.  Questo  cambiamento  dì  tattica  costringe  naturalmente  l'auto- 
rità ecclesiastica  protestante,  che  procedeva  prima  alla  leggera,  a  pren- 
dere ora  un  contegno  più  risoluto  intorno  a  questioni  sì  fondamentali. 
Ed  è  questa  l'origine  dei  numerosi  e  sempre  crescenti  processi  dot- 
trinari avutisi  negli  ultimi  anni,  che  i  concistori  protestanti  sono 
costretti  a  intentare  contro  i  pastori  radicali,  dato  pure  che  loro 
faccia  poco  piacere;  poiché  erano  già  arrivati  da  lungo  tempo  al 
punto  dì  lasciare  ai  teologi,  nel  loro  dominio  privato,  ogni  libertà 
nella  fede,  purché  nelle  chiese  conservassero  un  atteggiamento  orto- 
dosso, così  che  i  casi,  nei  quali  i  predicatori  che  sì  sono  spinti  troppo 
oltre,  vengono  chiamati  a  render  conto  e  puniti  anche  disciplinar- 
mente sono  assai  frequenti.  E  ogni  caso  simile  suscita  ogni  volta  grande 
rumore  nel  pubblico,  che  nella  sua  mnggioranza  (per  lo  meno  in  quanto 
si  manifesta  per  via  della  stampa)  prende  naturalmente  partito  per 
quello  che  è  stato  punito;  poiché  i  liberali  laici  sanno  benissimo  che  qui 
si  tratta  della  questione  decisiva  dell'assoluta  libertà  dell'insegna- 
mento e  della  fede,  che  io  un  modo  o  nell'altro  deve  alla  fine  esser 

1908,  voi.  U  fase.  1383.  24  26  gennaio  1908. 


370  CRONACA   CONTEMPORANEA 

decisa.  Così  accadde,  per  ricordare  soltaato  aleuai  esempi,  nel  caso 
Gasar,  nel  caso  Burggraf,  nel  caso  Fischer  e  nel  caso  Ròmer,  ecc.; 
cioè  ogni  volta  che  Tautorità  ecclesiastica  si  è  opposta  coraggiosa- 
mente alla  «opinione  pubblica»,  oppure  si  è  contentata  di  mezze 
misure  che  girano  intorno  al  nocciolo  della  questione.  Ma  ciò  non 
può  far  meraviglia,  quando  si  pensi  che  le  schiere  più  numerose 
della  chiesa  protestante  tedesca  consistono  di  membri  dei  così  detto 
«  partito  di  mezzo  >  il  cui  elemento  vitale  è  il  compromesso. 

Per  meglio  chiarire  questa  questione,  vuoisi  parlare  in  modo  par- 
ticolare di  un  «  caso  »  tipico,  anzi  caratteristico,  che  da  circa  un 
anno  fa  molto  parlare  e  dà  un'immagine  netta  e  precisa  della  con- 
dizione critica  della  chiesa  protestante.  11  pastore  Jatho  di  Colonia 
aveva  già  da  lungo  tempo  suscitato  grandi  scandali  nella  minoranza 
eredente  della  comunità  protestante  di  Colonia  per  le  sue  idee  li- 
Ijerali,  e  il  concistoro  protestante  della  provincia  renana  era  stato 
costretto  fin  da  un  anno  fa  a  procedere  contro  di  lui  ;  ma  nonf  po- 
teva fare  ulteriori  passi,  perchè  la  comunità  protestante  si  era  schie- 
rata dalla  parte  del  predicatore  dopo  che  lo  Jatho  aveva  fatto  una 
Insignificante  dichiarazione.  Il  predicatore  continuò  dunque  senza 
riguardo  la  sua  azione  di  struggi  tri  ce  e  nelle  sue  prediche  faceva  senza 
esitazione  propaganda  per  una  licenza  di  opinioni  liberali  che  non  ha 
(kiente  di  comune  col  cristianesimo.  Dopo  ciò  e  specialmente  dopo 
una  predica  sulla  Comunione,  il  concistoro  protestante  non  poteva 
tacere  più  a  lungo  e  recentemente  si  è  sollevato  contro  il  pastore 
Jatho  col  seguente  decreto  che  noi  dobbiamo  definire  un  documento 
politico  ecclesiastico  di  un  significato  sintomatico. 

«  Nel  discorso  sulla  Comunione  tenuto  alla  vostra  comunità,  voi 
vi  siete  trincerato  nella  dichiarazione  che  la  conferenza  era  stata 
tenuta  in  modo  e  con  concetto  scieutifico.  Questo  non  è  vero  punto. 
Tale  conferenza  manca  affatto  di  risultati  più  o  meno  sicuri  e  mette 
Innanzi  delle  ipotesi  molto  arrischiate  di  singoli  autori  come  se  fos- 
serc  risultati  scientìfici,  ai  quali  mancan  del  tutto  il  carattere  asso- 
lutamente necessario  di  uno  spirito  scientifico,  con  la  distinzione  pru- 
dente tra  ipotesi  probabili  e  supposizioni  infondate.  Voi  abbando- 
nate il  terreno  di  una  spiegazione  scientifica  e  discorrendo  con  tono 
di  polemica  moderna,  arxivale  fino  a  concepire  V  insegnamento  della 
chiesa  sulla  divinità  del  Signore  come  una  specie  dì  mito  di  un  Dio 
t!he  si  è  fatto  uomo,  e  a  giudicare  gli  atti  liturgici  della  comunità 
protestante  come  una  cosa  analoga  ai  misteri  pagani. 

«  Questo,  invece  di  essere  un  apprezzamento  scientifico''in  nome 
della  scienza»  è  un  adulteramento  scandaloso  della  dottrina  della 
fihiesa  e  delle  pratiche  sacramentali.  Nella  vostra  conferenza  non  vi  è 
dunque  nulla  che  possa  darle  altro  carattere  da  quello  infuori  di  un 


GfiRMANIA  371 

Insegnamento  popolare  ecclesiastico;  e  perciò  in  giudicarla  si  deve 
osservare  se  il  conferenziere  è  stato  o  no  conscio  del  suo  dovere 
di  evitare  lo  scandalo  e  di  fornire  alla  comunità  la  necessaria  istru- 
zione. 

«  Voi  invece  avete  detto  cose  che  devono  suscitare  scandalo  :  avete 
cercato  di  soddisfare  innanzi  tutto  gl'istinti  del  vostro  uditorio^ 
contrari  alla  tradizione  e  agli  ordinamenti  ecclesiastici.  Noi  vi  dob- 
biamo caldamente  raccomandare  di  ricordarvi  anche  In  tali  confe- 
renze deiravvertimento  che  vi  è  stato  dato  Tanno  passato.  Diver- 
samente Tautorità  ecclesiastica  sarà  alla  fine  costretta  di  iniziare  un 
processo  disciplinare  per  allontanarvi  dal  vostro  ufficio.  Se  allora 
si  avranno  delle  conseguenze  di'^astrose,  voi  solo  ne  avrete  la  re- 
sponsabilità. È  vostro  sacro  dovere  di  conciliare  con  la  vostra  co- 
scienza questa  responsabilità  che  v'  incombe.  Voi  avete  questa  respon- 
sabilità verso  la  Chiesa  dello  Stato  e  specialmente  verso  quella  parte 
della  comunità  che  vi  segue,  perchè  se  le  cose  giungono  fino  al 
punto  che  i  vostri  seguaci  si  separino  dalla  Chiesa,  secondo  ogni 
probabilità  essi  arriveranno  a  confondersi  coi  famigerati  liberi  pen- 
satori e  voi  sarete  colpevole  di  aver  causato  il  decadimento  reli- 
gioso di  quelli  a  cui  avete  voluto  servire  ». 

Chiunque  legge  senza  preconcetto  queste  righe,  deve  maravigliarsi 
della  contraddizione  in  cui  incosciameute  si  mette  il  concistoro  con 
il  principio  costitutivo  del  protestantesimo.  Perchè  il  decreto  del 
concistoro  si  trova  esattamente  sullo  stesso  terreno  fondamentale 
sul  quale  si  muovono  pure  le  autorità  ecclesiastiche  cattoliche  e  il 
Santo  Padre  nella  recente  enciclica  contro  il  modernismo.  Come  tutti 
i  concistori  della  chiesa  prot<»stante  prussiana,  cosi  il  concistoro 
della  provincia  renana  (che  è  forse  il  più  favorevole  al  libero  pen- 
siero) ha  creduto  suo  buon  diritto  di  esaminare  e  verificare  V  insegna- 
mento del  pastore  Jatho  e  nel  caso  di  disubbidienza  minacciarlo  con 
misure  disciplinari.  Gli  rinfaccia:  1)  che  professa  le  dottrine  e  le 
ipotesi  estremamente  arrischiate  di  alcuni  investigatori  come  risul- 
tati scientifici;  2)  che  concepisce  Tìnsegnamento  ecclesiastico  sulla 
divinità  del  Signore  come  un  mito  di  un  Dio  che  si  è  fatto  uomo  e 
la  celebrazioiie  della  comunione  ecclesiastica  della  chiesa  evangelica 
come  analogia  dei  misteri  pagani;  3)  che  cerca  di  procurarsi  la  so- 
disfazione  del  suo  uditorio  con  assecondarne  le  tendenze  contro 
l'ordine  e  la  tradizione  ecclesiastica. 

Talché  il  concistoro  sta  saldo  nel  principio  che  T  insegnamento 
della  divinità  di  Gesù  Cristo  sia  un  dogma  intangibile  della  chiesa 
protestante.  Tiene  pure  fermo  che  la  celebrazione  della  comunione 
ecclesiastica  debba  essere  insegnata  come  la  chiesa  protestante  Tha 
concepita  e  come  essa  Tesige  ;  finalmente  sostiene  che  la  tradizione 


372  CRONACA   CONTEMPORANEA 

e  l'ordine  ecclesiastico  debbano  essere  assolutamente  conservati.  Ma 
la  cosa  più  curiosa  e  incoerente  si  è  che  questi  ragionamenti  tro- 
vino approvazione  perfino  tra  i  liberi  pensatori  nello  stesso  protestan- 
tesimo e  che  pure  da  questa  parte  non  si  ammetta  alcuna  abolizione 
del  diritto  di  vigilanza,  quando  si  tratti  di  dogma  o  di  dottrina. 
E  perchè  ciò?  Hanno  finalmente  capito  dove  conduce  la  libertà  del- 
rinsegnamento  ed  hanno  paura  di  tirare  quest'ultima  conseguenza, 
perchè  ciò  sarebbe  la  morte  del  protestantesimo  come  comunità.  Ma 
noi  diciamo  che  questo  principio  non  è  altro  che  il  riconoscimento 
indiretto  del  principio  cattolico  di  una  autorità  oggettiva  in  que- 
stioni di  insegnamento  del  dogma.  Or  che  altro  ha  fatto  il  Papa 
nella  sua  enciclica  «  Pascendi  »  se  non  difendere  la  divinità  di  Gesù 
Cristo  contro  Tinsegnamento  di  quei  modernisti,  i  quali  mettono  al 
disopra  del  dogma  risultati  più  o  meno  mal  sicuri  ed  ipotesi  estre- 
mamente ardite  di  alcuni  singoli  pensatori? 

Qui  bisogna  osservare  che  la  maggior  parte  delle  teorie  condannate 
dal  Papa  e  sostenute  dai  giovani  riformisti  francesi  e  italiani  non  sono 
altro  che  una  debole  eco  dei  pretesi  risultati  della  critica  biblica  e  ne- 
gativa dei  tedeschi,  dalla  quale  anche  lo  latho  desume  i  suoi  argo- 
menti. Se  dunque  è  giusto  che  il  concistoro  della  provincia  renana  vegli 
suir  insegnamento  della  purezza  evangelica,  si  dovrebbe  pur  ricono- 
scere come  giusto  che  il  Papa  vigili  sulla  purezza  dell' insegnamento 
cattolico,  quando  esso  viene  attaccato  da  certi  pretesi  dotti,  i  quali  si 
mettono  contro  la  Chiesa  cattolica  nello  stesso  modo  che  lo  Jalho  in 
Colonia  si  è  posto  contro  la  Chiesa  protestante.  La  differenza  sta  solo  in 
ciò  che  il  concistoro  protestante  protegge  quegli  insegnamenti  che  il 
protestantesimo  ha  sempre  mantenuto  dopo  la  riforma,  mentre  il 
Papa  protegge  anche  quegli  insegnamenti  cristiani  che  furono  sempre 
creduti  in  tutta  la  Chiesa  cristiana  nei  quindici  secoli  che  precedettero 
la  riforma.  A  questo  bisogna  aggiungere  una  grande  differenza  pratica: 
che  cioè  il  Papa  possiede  anche  i  mezzi  e  la  possibilità  d' imporre  con 
autorità  le  sue  decisioni  sulP  insegnamento  e  di  allontanare  dalla 
Chiesa  quando  occorra  i  falsiOcatori,  mentre  l'autorità  ecclesiastica 
protestante  è  costretta  a  contentarsi  di  proteste  scritte  sulla  carta. 
E  così  avviene  che  il  protestantesimo  tedesco  si  trovi  in  una  crisi 
decisiva,  il  cui  scioglimento  non  può  condurre  che  alla  totale  disso- 
luzione delle  credenze. 

Rimettiamo  ad  altra  volta  la  spiegazione  dei  singoli  momenti  e 
fattori  della  crisi  politica  ed  economica  in  Germania. 


GRECIA  373 

GRECIA  (Nostra  Corriapondema).  ì.  La  politica.  Sempre  il  sig.  Teolokìa* 

—  2.  Le  bande  greche  e  le  bande  rivoluzionarie  bulgare  in  Macedonia. 

—  3.  Proye  recenti  e  la  protesta  del  Fanar  alle  grandi  potenze.  —  4.  La 
popolazione  del  regno  greco.  —  5.  n  nuoyo  yescoYO  cattolico  di  San- 
torino  nelle  Gicladi.  —  6.  Greta  finalmente  in  pace.  —  7.  li  matrimonio 
del  principe  Giorgio  di  Grecia  con  la  principessa  Maria  Bonaparte  di 
Francia.  Origine  ellenica  della  famiglia  Bonaparte. 

1.  I  lettori  della  Civiltà  ricorderanno  quanto  abbiamo  scritto 
nelle  nostre  precedenti  corrispondenze  intorno  al  deputato  di  Corftì 
sig.  Giorgio  Teotokìs,  Presidente  dei  ministri  voluto  da  nessuno^ 
ma  scelto  da  tutti  perchè  non  si  trova  ancora  chi  possa  rimpiaz- 
zarlo e  tenere  al  par  di  lui  le  redini  del  governo.  In  faccia  ai  suoi 
numerosi  competitori  Tabbiam  visto  retrocedere  e  minacciare  di  ri* 
tirarsi  ;  ma  obbligato  di  restare  al  posto  per  la  semplice  ragione 
che  nessun  partito  può  presentare  un  uomo  che  raccolga  in  sé  le 
comuni  simpatie.  Per  il  primo  ministro  è  dunque  oggi  come  ieri. 
Air  ultima  sessione  parlamentare  lo  si  ritenne  al  potere  perchè  ne- 
cessario, a  questa  nuova  lo  si  vuole  al  seggio  presidenziale  perchè 
indispensabile. 

L'apertura  della  Camera  ellenica  avvenuta  l'undici  dello  scorso 
novembre  non  presentò  nulla  di  straordinario.  Come  in  paese  cri* 
stiano,  prima  che  il  signor  presidente  dei  ministri  leggesse  il  de- 
creto di  convocazione,  il  metropolita  di  Atene  circondato  dal  bug 
clero  assistente  recitò  le  preghiere  usitate  in  tale  occorrenza  e  be* 
nedisse  l'aula  parlamentare.  La  civile  Europa,  scristianizzata  nei 
suoi  governi  e  nelle  sue  leggi  dai  precursori  dell'anticristo,  riderà 
forse  a  queste  costumanze  cristiane  gelosamente  custodite,  ma  noi 
al  contrario  piangiamo  sulla  sorte  d'una  civiltà  europea  fondala 
sulla  barbarie  dell'irreligione.  Il  signor  Castrotis  presidente  di  età 
del  Parlamento  ellenico,  si  riserbò  quindi  di  convocare  l'assemblea 
quando  tutti  i  deputati  fossero  arrivati  in  Atene  e  dichiarò  sciolta 
la  prima  riunione.  Ciò  egli  fece  qualche  giorno  appresso  con  va- 
cando  i  deputati  pel  20  novembre.  All'ora  stabilita  l'animazÌLnie 
della  città  era  grande  assai  :  nella  persona  del  Presidente  della  Ca- 
mera che  doveasi  scegliere,  si  sarebbe  dato  il  primo  assalto  al  go- 
verno e  specialmente  al  signor  Teotokis:  si  faceano  le  più  strane 
ipotesi;  chi  nella  scelta  del  Presidente  della  Camera  prevedeva  t^i 
caduta  del  fiero  Corcirese;  chi  presentiva  almeno  il  suo  indeboli- 
mento e  la  sua  prossima  fuga,  chi  al  meno  male  si  prometteva  mm 
larga  decomposizione  dell'attuale  Ministero. 

Ma  furono  tutte  speranze  premature,  poiché  venuta  l'ora  cJelUi 
votazione  il  signor  Badinòs  fatto  lo  spoglio  delle  schede  proclama 
eletto  il  candidato  del  Governo   sig.  Levìdis  con  97  voti  sopra  155 


374  CRONACA    CONTEMPORANEA 

votanti  :  TopposizioDe  non  era  giunta  a  mettersi  d'accordo  e  presen- 
lava  un  candidato  comune;  laonde  i  RaUisti  presentarono  il  signor 
Cavapànos^che  [ottenne  33  voti,  il  sig.  Mavromicbalis  capo  partito 
n'ebbe  19;  schede  bianche  ne  uscirono  cinque,  e  un  voto  fu  dato 
al  sig.  Teotokis.  I  seguaci  del  sig.  Dragumis,  non  so  per  quale  biz- 
zarria, chiamali  Giapponesi,  si  divisero  tra  i  vari  capi  deiropposi- 
/fone,  lasciando  la  vittoria  compiuta  al  Governo  nella  persona  del 
81  g.  Levidis,  il  quale  prendendo  possesso  del  suo  seggio  presiden- 
ziale, ringraziò  i  suoi  coUeghi,  eoo  le  solite  promesse  di  rispetto  agli 
usi  della  Camera,  e  d'imparzialità  verso  tutti  i  partiti,  e  alle  ore 
11,30  sciolse  la  seduta  tra  le  grida  entusiastiche  dei  suoi  amici,  e  lo 
ablguttimento  di  tutti  i  gruppi  delFopposizione.  In  tale  guisa  il  Mi- 
nistero non  ebbe  a  soffrire  nò  tradimenti,  né  disfatta,  né  decompo* 
Edizione,  ma  restò  padrone  assoluto  del  campo,  di&ponendo  ancora 
riella  maggiorità  dei  voti.  Il  Parlamento  infatti  si  compone  di  177 
(leputatif  e  di  questi  appartengono  al  Ministero  105;  mentre  Top-* 
posizione  conta  solo  39  amici  del  sig.  Rallis  ;  ^0  seguaci  del  signor 
Mavromicalis»  e  7  giapponesi,  come  vogliono  chiamarli.  Ed  ora  tocca 
al  sig.  Teotokis  di  mantenersi  saldo  al  posto,  non  già  contro  i  colpi 
che  gli  lanceranno  i  suoi  oppositori  politici  che  saranno  assai  deboli, 
ma  sì  contro  le  tempeste  che  solleveranno  la  Bulgaria,  la  Serbia  e 
la  Romania»  sempre  in  guerra  per  T  eterna  quistione  macedone.  — 
Però  il  governio  ellenico  spunterà  facilmente  i  dardi  che  gli  saranno 
vil)rati  contro  da  questi  rivali,  grazie  alla  storia  degli  ultimi  eccidi! 
dei  Greci  in  Macedonia. 

%.  U  Inghilterra  e  la  Russia  han  preteso  da  lunga  data  che  la 
rausa  delle  turbolenze  nelle  province  macedoni,  dovea  cercarsi  esclu* 
divamente  nell'entrare  continuo  delle  bande  greche  in  Macedonia:  la 
Grecia,  non  ostante  le  sue  proteste  e  le  sue  assicurazioni,  non  ces- 
i^ava  punto  di  ricevere  severe  ammonizioni  dalle  Potenze,  e  appunto 
in  ossequio  di  questi  avvisi  essa  ha  dovuto  custodire  amano  armata 
le  sue  frontiere,  impedendo  cosi  che  volontarii  greci  passassero  ad 
aiutare  e  difendere  i  loro  fratelli  in  Macedonia.  La  tranquillità 
avrebbe  dovuto  essere  ristabilita  nelle  province  macedoni,  se  noo 
t:he  i  fatti  hanno  dimostrato  il  contrario,  come  appare  dalla  stati* 
.^lica  delle  stragi  degli  ultimi  mesi,  compilata  dalle  stesse  autorità. 

Nel  solo  mese  di  settembre  nella  provincia  di  Salonicco  76  morti 
t*  :ì^1  fe'riti  ;  in  quella  di  Monastirs  b^  morti  eli  feriti;  nella  pro- 
vincia di  Gossovo  29  morti  e  ^2S  feriti,  un  totale  di  148  morti  e  41 
feriti:  e  questi  oltre  i  numerosi  villani  greci,  parte  oppressi  parte 
derubati;  oltre  i  molti  greci  qua  e  là  trucidati  dai  bulgari,  e  i  quo- 
tidiani scontri  sanguinosi  avvenuti  tra  le  bande  bulgare  e  i  soldati 
turchi.  Si  è    quindi  avverato  quanto  ebbe  a  dire  il  signor  Teotokis,. 


GRECIA  375 

che  il  solo  argine  alla  barbara  attività  dei  bulgari  in  Macedonia  eran^ 
le  bande  greco-macedoni.  Il  governo  greco  ha  efficacemente  impedito 
che  volontarìi  greci  passassero  le  frontiere  e  corressero  alia  difesa 
dei  loro  fratelli;  ma  ciò  non  ostante,  gli  incendii,  le  spoliazioni,  gli 
eccidii  non  solo  non  sono  cessati  o  diminuiti  in  Macedonia,  ma  m 
al  contrario  si  sono  terribilmente  accresciuti.  Non  resta  dunque  che 
un*altra  prova  a  fare  ed  è  precisamente  d'impedire,  ai  governo  bul- 
garo di  mandarli  sul  territorio  macedone  le  sue  bande  armate,  e  sì 
vedrà  come  d'incanto  tuttala  Macedonia  ritornata  allo  stato  di  calma 
e  di  tranquillità,  come  si  trovava  prima  del  1903. 

3.  La  verità  della  nostra  conclusione  è  provata  ad  evidenza  da 
un  recente  ragguaglio  del  capitano  Manera,  il  quale  coirimparzialità 
che  gli  impone  la  sua  condizione  di  straniero  e  di  capitano  della 
polizia  europea  in  Macedonia  descrive  la  distruzione  totale  di  da« 
villaggi  greci,  cioè  di  Tchenghel  e  di  Polat  nel  distretto  di  Marichov^ 
fatta  da  una  banda  di  rivoltosi  bulgari.  Il  signor  Man  era,  eh 'è  um 
ufficiale  italiano,  assicura  le  sue  autorità  che  questi  due  villaggi  de- 
vono ornai  essere  cancellati  dalla  carta  geografica  di  Macedonia;  € 
secondo  lui  la  stessa  sorte  sarebbe  toccata  alla  grossa  borgata  greca 
di  Kotchivir,  se  gli  abitanti,  avvertiti  a  tempo  del  pericolo,  non 
avessero  respìnto  l'assalto  dei  bulgari. 

In  faccia  a  queste  atrocità  così  ben  provate,  la  Russia  e  T  In- 
ghilterra tacciono  e  l'Europa  non  si  commuove,  ma  perchè?  Non 
tacciono  però  quelli  che  innanzi  alla  pubblica  opinione  erano  stali 
accusati  di  esser  causa  delle  stragi  in  Macedonia.  Al  Fanar  sono 
stati  convocati  dal  Patriarca  greco  Gioacchino  i  due  alti  Consigli 
della  nazione,  per  discutere  sull'opportunità  d'inviare  una  protesta 
alle  grandi  Potenze  che  hanno  preso  l'impegno  di  rimettere  l'ordina 
in  Macedonia.  La  protesta  fu  approvata  come  assolutamente  neces- 
saria: in  essa  il  patriarca  leva  alta  la  voce  contro  le  persecuzioni 
mosse  ai  greci  tanto  in  Bulgaria,  quanto  in  tutta  la  estensione  della 
Romelia  arientale,  e  protesta  energicamente  contro  gli  assalti  san- 
guinosi delle  bande  bulgare  ai  villaggi  greci  di  Macedonia.  Ma  s« 
le  Potenze  non  si  impietosiscono  al  fiume  di  sangue  che  bagna  Ir 
terre  macedoni,  sentiranno  compassione  alle  grida  di  angoscia  del 
patriarca  del  Fanar?  La  politica  è  senza  cuore.  Anche  il  governo 
di  Atene  nella  sua  risposta  all'ammonizione  venutagli  dall'Europa, 
ha  protestato  fortemente  contro  i  continui  misfatti  commessi  dai 
bulgari  :  ma  la  voce  della  piccola  Grecia  resterà  un  grido  nel  de- 
serto, perchè  non  potrà  mai  essere  accompagnata  dal  tuono  formi - 
daJjile  del  cannone. 

4.  Non  manca  eertamente  d'interesse  uno  specchietto  comparativo 
della  popolazione  della  Grecia  redenta,  dal  principio  del  suo  riscatto 


376  CRONACA   CONTEMPORANEA 

8ÌQ0  ai  nostri  giorni,  pubblicato  dal  Messager  d'Athènes  nel  suo  nu- 
mero del  13  novembre  1907.  Dopo  la  proclamazione  della  guerra 
deirindipendenza  fatta  nel  1820,  la  prima  volta  che  venne  in  mente 
ai  greci  redenti  dalla  schiavitù  ottomana  dì  misurare  le  loro  forze 
numeriche,  di  passarsi  così  in  rivista  ufficiale,  e  di  contarsi  tutti 
quanti,  fu  precisamente  nel  1838,  e  si  trovarono  in  tutto  75!i2,077 
abitanti.  Se  non  che  prima  di  questo  tempo  il  celebre  Capo  d* Istria, 
avea  fatto  accertare,  per  quanto  era  allora  possibile,  quale  fosse  la 
popolazione  della  Grecia  durante  tutto  il  periodo  della  rivoluzione 
ellenica.  Si  era  allora  trovato  che  nel  1821  vi  erano  in  Grecia  875, loO 
cristiani,  e  63,615  musulmani:  più  della  metà  di  questa  popolazione, 
cioè  458,000  cristiani  e  42,785  musulmani,  abitavano  il  Peloponneso: 
nel  continente  ellenico  si  contavano  24,785  cristiani  e  20,865  mu- 
sulmani, mentre  che  169,300  cristiani  abitavano  nelle  isole.  Ma 
nel  1828  il  censimento  portava  una  diminuzione  d*un  quarto  della 
popolazione,  e  si  avevano  in  meno  173,915  abitanti,  dacché  i  Turchi 
avevano  già  abbandonato  il  paese  devastato  dalla  rivoluzione.  La 
diminuzione  si  fa  più  sensibile  dal  1831  al  1838,  nel  qual  anno  la 
popolazione  era  appena  di  752,077.  Però  nei  1833  essa  si  accresce 
di  71,696  abitanti,  e  di  poi  si  andò  sempre  progredendo.  Gli  abitanti 
salirono  a  915,059  nel  1843:  a  1,042,587  nel  1853:  1,457,794  nel  1870: 
a  1,679,470  nel  1878,  cosi  che  tra  il  1831  e  il  1830  Tannessione 
delle  isole  Jonie  apporta  un  aumento  di  364,084  abitanti.  Appresso 
coirannessione  della  Tessaglia  la  Grecia  guadagna  altri  567,738  abi- 
tanti, nel  decennio  dal  1879  al  1889.  Il  censimento  infine  del  1896, 
diede  2,433,806  abitanti. 

Nel  novembre  scorso  si  è  fatto  il  censimento  per  accertare  la 
differenza  in  più  o  in  meno  della  popolazione  in  questo  ultimo  de- 
cennio ;  ma  il  risultato  non  sarà  mai  esatto  a  causa  del  pregiudizio 
inveterato  nel  popolo  greco,  che  il  governo  cerca  sapere  il  numero 
degli  abitanti  non  per  altro  che  per  distribuire  più  sicuramente  nuove 
imposte  e  nuovi  balzelli.  Cosi  in  quest*ultimo  censimento  la  città 
di  Patrasso,  la  quale  nel  1896  presentava  una  popolazione  di  41,000 
abitanti,  ora  comparisce  con  appena  38,000  anime.  Atene  ed  il  Pireo 
offrono  il  più  forte  aumento  di  questo  decennio,  quantunque  anche 
in  queste  due  città  si  creda  che  il  censimento  abbia  avuto  un  corso 
molto  difettoso,  specialmente  nei  sobborghi  e  nella  classe  povera 
della  citta.  La  popolazione  che  viene  attribuita  ad  Atene  è  di  176,000: 
essa  conta  dunque  un  soprapìù  di  47,255  abitanti  in  questo  decennio 
dal  1896  al  1907,  giacché  nel  1896  non  vi  si  trovarono  che  128,735 
anime;  un  accrescimento  del  37  per  100,  è  certamente  una  bella 
prova  di  progresso.  Più  sensibile  ancora  è  la  forza  ascendente  della 
popolazione  del  Pireo.  Il  censimento  del  1896  dava  al  Pireo  51,020  abi- 
tanti ;  oggi  esso  gliene  attribuisce  75,800,  cioè  un  bel  aumento  del 


GRECIA  377 

50  per  100.  Né  ciò  reca  alcuna  meraviglia,  vista  T  importanza  che 
ha  preso  il  porto  del  Pireo,  dove  fanno  scala  tutte  le  navi  che  dal- 
l'Occidente vanno  al  Levante  e  viceversa.  Il  risultato  totale  del 
censimento  non  è  ancora  conosciuto. 

5.  La  nobile  sede  vescovile  di  Santorino,  vedovata  già  da  tempo 
con  la  morte  del  venerato  vescovo  Monsignor  Antonio  Galibert,  ha 
mutato  finalmente  le  sue  vesti  di  lutto  in  quelle  della  più  schietta 
e  santa  letizia  per  accogliere  pomposamente  il  suo  nuovo  pastore 
Monsignor  Michele  Camilleri.  Da  Smirne  sua  patria,  dove  il  nuovo 
prelato  si  trovava  al  governo  spirituale  della  parrocchia  di  Buggià, 
chiamato  dalla  voce  del  Sommo  Pontefice  a  pascere  Teletto  gregge 
di  Santorino,  vi  facea  il  suo  ingresso  solenne  il  15  ottobre  tra  gii 
applausi  entusiastiei  di  quei  buoni  cristiani*  greci  e  cattolici,  uniti 
in  uno  stesso  sentimento  di  venerazione  profonda  e  di  filiale  divo- 
zione. Egli  giungeva  a  Santorino  accompagnato  dai  rappresentanti 
del  clero  di  Smirne,  di  Atene  e  di  Santorino:  appena  il  piroscafo 
gettava  T  àncora  nelle  acque  di  Santorino,  furono  a  riceverlo  il  vi- 
cario capitolare  D.  Federico  Delenda,  il  clero  cattolico,  i  notabili 
dell'isola  e  una  lunga  schiera  di  fedeli  con  a  capo  il  corpo  musi- 
cale. Alle  porte  della  città  ricevuto  solennemente  dal  signor  sindaco 
col  consiglio  municipale  e  dalle  autorità  civili  e  militari  dell'isola, 
tutti  greci  ortodossi,  indossava  gli  abiti  pontificali  e  al  canto  del 
Benedictus  qui  venit,  percorrendo  tutta  la  città,  entrava  nella  sua 
cattedrale  di  S.  Giovan  Battista,  dove,  dopo  le  cerimonie  di  rito, 
dava  la  sua  benedizione  pastorale  all'immensa  folla  di  cattolici  e  di 
greci  ivi  accorsa  da  tutti  i  punti  dell'isola  per  venerare  ed  accla^ 
mare  il  novello  Pastore.  Con  delicato  pensiero  e  carità  veramente 
paterna  egli  pensò  dapprima  ai  poveri  dell'isola  ed  ai  miseri  pro- 
fuKhi  della  terribile  catastrofe  di  Anghialos  in  Macedonia,  incendiata 
dai  bulgari,  facendo  distribuire  copiose  elemosine,  abbracciando  cosi 
con  lo  stesso  affetto  paterno  cattolici  e  greci  ortodossi,  perchè  tutti 
suoi  figli.  Non  è  a  dire  con  quale  e  quanto  entusiasmo  dai  fedeli 
delle  due  Chiese  cattolica  e  greca  fosse  stato  accolto  questo  primo 
atto  del  novello  Pastore,  dimostrando  col  fatto  che  il  vescovo  cat- 
tolico, animato  dallo  spirito  di  Gesù  Cristo,  non  ha  riguardi  a  na- 
zionalità o  partiti,  ma  tutti  stringe  al  suo  seno  con  quella  carità 
che  non  conosce  limiti  di  nazioni  o  interessi  di  parte,  e  che  pur 
non  essendo  greco  di  nazione  egli  non  conosce  differenza  alcuna 
tra  greco  e  romano,  tra  schiavo  o  libero,  ma  si  fa  tutto  a  tutti  per 
condurre  tutti  a  Gesù  Cristo. 

La  pietà  singolare,  e  la  non  comune  dottrina  di  cui  è  ornato 
Monsignor  Camilleri  sono  state  meritamente  apprezzate  a  Smirne  e 
a  Roma,  in  Alene  e  a  Santorino,  e  la  sua  lunga  esperienza  nel  go- 
verno ecclesiastico  e  nella  guida  delle  anime  gli  renderà  meno  dif- 


378  CRONACA    CONTEMPORANEA 

ficile  a  portare  il  peso  della  sublime  sua  dignità  Ad  multos  annos 
è  l'augurio  sincero  d*una  lontana  conoscenza,  la  quale  piena  di  ve- 
nerazione e  calda  di  affetto  verso  il  degnissimo  vescovo  e  la  genti- 
lissima Santorino,  fa  voti  che  Pastore  e  greggie  scambievolmente  si 
eotioscano,  scambievolmente  si  amino,  perennemente  abbracciati  si 
ritrovino  neiraraantissimo  cuore  del  Pastore  dei  pastori.  Gesù  Grislo. 

6.  Chiunque  considera  con  occhio  equo  ed  imparziale  lo  stato 
presente  dell*  isola  di  Creta  uscita  appena  dalle  sanguinose  strette 
della  rivoluzione,  non  può  a  meno  di  ammirare  con  sensi  di  com- 
piacenza la  pace  in  cui  essa  oggi  si  trova.  E  però  fanno  pro- 
prio pietà  i  rumori  che  spesso  si  spargono  specialmente  in  Eu- 
ropa, tendenti  a  far  credere  che  in  Creta  sono  ancora  in  lotta  i  cri- 
stiani coi  musulmani,  e  che  i  cristiani  greci-ortodossi  perseguitano 
]  poveri  musulmani  per  obbligarli  a  partire  dalF  Isola,  della  quale 
resterebbero  soli  padroni  i  greci.  È  fuori  di  dubbio  che  il  turco  non 
vive  bene  là  dov*egli  non  comanda,  e  la  storia  ci  mostra  ch*egli  ab- 
bandona il  paese  dove  i  cristiani  cominciano  ad  avere  una  supre- 
mazia qualsiasi.  Tuttavia  altro  è  affermare  che  voi  non  volete  coabi- 
tare con  gente  la  quale  professa  principi  diversi  dei  vostri,  altro 
il  dire  che  voi  ne  siete  cacciato.  E  poi,  i  seguaci  di  Maometto  che 
abitano  in  Creta  non  son  affatto  dei  turchi,  ma  sono  puri  Cretesi 
musulmani,  cioè  sono  greci  discendenti  da  ortodossi  o  volontaria- 
jnente  rinnegati  o  costretti  dai  turchi  a  farsi  musulmani  :  essi  noD 
sono  quindi  stranieri,  ma  veri  Cretesi  professanti  la  religione  mu- 
sulmana. Come  tali,  essi  hanno  visto  rispettati  dalla  nuova  costitu- 
zione Cretese  i  loro  diritti  di  cittadini,  e  le  leggi  sono  severissime 
per  tutti  gli  abitanti  dell'isola.  Sarebbe  una  ingiustizia  troppo  sfac- 
ciata l'accusare  il  nuovo  governo  di  Creta  di  parzialità,  quando  un 
musulmano  fa  oggi  parte  dello  stesso  governo,  col  portafoglio  più 
importante  qual  è  quello  della  pubblica  istruzione. 

La  vera  causa  delle  continue  e  pericolose  lotte  intestine  era  ap- 
punto la  pertinacia  del  partito  Venizzelliano  a  pretendere  le  redini 
del  governo,  per  menare  il  paese  secondo  le  proprie  opinioni  e  ì  proprii 
inleressi.  Oggi  che  il  signor  Venizzelos  e  i  suoi  seguaci  rassegnati 
0  vinti,  non  agognan  più  al  potere,  il  paese  è  in  pace  e  continua 
lieto  e  tranquillo  nella  via  delle  riparazioni  e  del  riordinamento  so- 
ciale. 

Infatti  l'assemblea  nazionale  Cretese,  prima  di  sciogliersi  il  40  No- 
vembre, potè  approvare  senza  incidenti  un  prestito  di  11,300,000  lire: 
dèlie  quali  5,000,000  dovranno  essere  distribuite  quale  indennizzo 
per  i  danni  cagionati  dalle  passate  lotte  del  1896  al  1898  e  il  ri- 
manente dovrà  essere  impiegato  a  migliorare  i  mezzi  di  comunica- 
ndone dei  quali  T  isola  ha  un  vero  e  assoluto  bisogno.  Dall'altro 
lato  gii  ufi&ciali  staccati  dall'esercito    greco  e  mandati  in  Creta  per 


GRECIA  379 

la  creazione  d'una  raiìizia  cretese,  continuano  ]*opera  loro  senza 
scosse  o  contrasto  dalla  parte  degli  abitanti  chiamati  a  prestare  il 
loro  servizio  militare. 

Tutto  ciò  dimostra,  quanto  da  noi  si  è  sostenuto  da  più  anni, 
che  cioè  il  solo  mezzo  di  pacificare  queir  isola,  così  duramente  pro- 
vata, era  precisamente  lasciarla  in  mano  della  Grecia,  verso  la  quale 
essa  tende  come  verso  il  suo  centro  naturale.  Ciò  sembra  essersi 
finalmente  ben  capito  dalle  potenze  protettrici.  Meglio  lardi  che  mai. 
7.  Contrariamente  a  quanto  sin  da  principio  si  era  detto,  e  noi 
ravevamo  accennato  in  una  delle  nostre  corrispondenze,  11  matri- 
monio religioso  del  principe  Giorgio  con  la  principessa  Maria  Bona- 
parte,  si  celebrò  in  Atene  secondo  II  rito  greco  alla  cattedrale  or- 
todossa e  fu  benedetto  dal  metropolita  di  Atene  circondato  e  assistito 
da  tutti  i  membri  della  S.  Sinodo.  È  inutile  ricercare  la  causa  di 
questo  mutamento  di  programma,  se  veramente  mutamento  ci  fu, 
o  esso  non  fu  solamente  nella  fantasia  dei  reporters.  La  principessa 
figlia  di  Rolando  rinunziò  ai  suoi  diritti  e  non  riconobbe  i  suoi  do- 
veri di  cattolica,  e  tanto  basta.  Per  altro  è  saputo  da  tutti  che  alla 
famiglia  Bonaparte  si  attribuisce  una  origine  intieramente  ellenica. 
Inietti  senza  parlare  d*una  tradizione  ducale,  cui  prese  poi  a  pro- 
vare come  storica  lo  scrittore  tedesco  Hunin,  Alessandro  Suzzos  nel 
suo  famoso  «  Periplanomenos  »  lo  asserisce  come  cosa  certa,  e  can- 
tando le  vittorie  del  grande  Napoleone,  ne  indica  la  patria,  in  questi 
versi  : 

&  Kopatxovò^,  6  lyjày  xòv  TaOYexov  iraipiSa 

0'  eli  |i(av  [lóvTfjv  ftpav 
Tijv  Y^v  TzatJcfitQy  xfjv  y^  YJ^^^j  ®^  '^°^  BatepXGi  r/^v  x<J>potv  ! 

«  Il  Corso  ch'ebbe  per  patria  Taigete  —  che  in  una  ora  sola  —  si 
giuoco  la  terra  e  la  perdette  sul  campo  dì  Waterloo». 

Le  accoglienze  quindi  e  i  festeggi  amenti  fatti  in  onore  della  gio- 
vane principessa,  hanno  avuta  una  nota  tutta  particolare  di  gioia 
di  famiglia,  come  chi  rivede  un  amato  parente  per  lungo  tempo  stato 
lontano  dai  suoi  cari.  Così  almeno  sembrano  giudicare  molti  tra  i 
Greci,  li  suo  arrivo  al  Pireo  fu  salutato  dalle  salve  di  prammatica, 
e  dagli  applausi  d*una  immensa  folla  che  da  lunga  pezza  aspettava 
l'arrivo  deirAmfitrite.  Il  primo  a  correre  a  bordo  della  nave  fu  il 
principe  Giorgio,  quindi  i  sovrani,  il  principe  ereditario,  le  princi- 
pesse e  gli  altri  principi  della  famiglia  reale.  Scesi  poi  a  terra, 
S.  M.  il  Re  Giorgio  presentò  alla  Principessa  Maria  il  Sindaco  dei 
Pireo,  il  quale  le  dà  il  ben  venuto  in  lingua  francese.  Non  meno 
splendida  e  affettuosa  fu  l'accoglienza  che  la  principessa  ebbe  in 
Atene,  appena  giunta  nella  piazza  «  Omonia  »,  dove  V  aspetta- 
vano il  metropolita  coi  suoi  prelati,   il  corpo  diplomatico,  le  dame 


380  CRONACA   CONTEMPORANEA 

di  Corte  e  le  supreme  autorità  della  capitale.  Il  siudaco  di  Atene 
salutò  la  principessa  con  un  ben  venuto  in  lingua  greca,  accolto  da 
fragorose  ed  entusiastiche  grida  di  applauso  dell* immensa  folla  ivi 
accorsa.  Il  corteo  fu  a  dirittura  incantevole,  ed  esso  procedette  sotto 
una  pioggia  di  fiori  sino  al  palazzo  reale. 

Il  giorno  del  matrimonio  alla  cattedrale,  Atene  era  animatissima 
e  tutta  in  festa:  difficile  assai  riusciva  il  trovarsi  un  posto  per  ve- 
dere il  corteo  che  partiva  dalla  reggia,  luogo  e  magnifico  quanto 
mai  ;  e  il  doppio  cordone  di  truppa  schierata  lungo  il  percorso  du- 
rava gran  fatica  a  sostenere  la  spinta  della  folla. sempre  crescente: 
JDtanto  in  chiesa  si  erano  raccolti  tutti  gli  invitati  alla  cerimonia 
nuziale,  i  Ministri,  i  rappresentanti  delle  potenze,  gli  ufficiali  e  lo 
stato  maggiore  delle  navi  da  guerra  straniere,  inglese,  russa,  au- 
striaca, italiana,  francese,  i  magistrati,  il  corpo  legislativo  e  in- 
segnaote,  gli  alti  funzionarii  dello  stato  e  cosi  di  seguito.  La  prin- 
cipessa Maria  fu  condotta  al  posto  preparato  agli  sposi  da  Rolando 
suo  padre,  circondata  dai  suoi  paraninfi,  cugini  B»«  d*Aubigny  e  le 
6glie  della  marchesa  di  Villeneuve,  mentre  lo  sposo  aveva  ai  suoi 
lati  [  principi  Nicola,  Cristoforo  e  Giorgio. 

Dopo  la  lunga  cerimonia  il  primate  della  Chiesa  greca  pronunziò 
una  breve  allocuzione  agli  sposi,  augurando  loro  ogni  prosperità  a 
QonsoIazioDe  della  famiglia  reale  e  di  tutta  la  nazione  greca. 

La  sera  fu  offerto  in  onore  degli  sposi  da  S.  M.  il  re  Giorgio 
un  pranzo,  a  cui  presero  parte  duecento  invitati,  e  il  sabato  del 
14  dicembre  gli  sposi  lasciarono  la  Grecia  e  in  strettissimo  inco- 
gnito partirono  per  la  bella  Italia  e  si  fermarono  a  Firenze,  dove 
passarono  la  luna  di  miele. 

Intanto  gli  Ateniesi  cantano  a  loro  piacere  una  marcia  nu- 
ziale, musica  del  M.*  Giuseppe  Cesari  e  versi  del  sig.  Cazzelopulos, 
che  si  vorrebbe  lasciare  come  ricordo  del  fausto  avvenimento. 


AI  BENEFATTORI 

DELLE  POVERE  MONACHE  D'ITALIA 


È  un  anno  da  che,  dando  da  queste  pagine  il  triste  annunzio 
della  morte  del  P.  Raffaele  Ballerini,  manifestavamo  l'intenzione 
di  continuare  la  pietosa  opera  delF  «  Obolo  per  le  povere  mona- 
che »,  a  cui  quel  nostro  insigne  confratello  e  collega  aveva  dedicata 
la  mii^lior  parte  del  suo  zelo.  Spenta  quindi  la  voce  dell'antico 
promotore,  seguiva  la  nostra  per  dire  ai  nostri  lettori  che, 
com'egli  pel  passato,  cosi  noi  per  l'avvenire  ci  affidavamo  alla 
loro  ben  nota  generosità. 

Siamo  lieti  oggi  di  annunziare  che  la  nostra  fiducia  non  fu 
vana,  e  che  a  quel  nostro  appello  rispose  con  commovente  pron- 
tezza e  larghezza  il  cuore  cristianamente  gentile  di  tanti  gene- 
rosi. A  cui  consolazione  perciò  diremo  che  neppur  quest'anno, 
come  negli  anni  scorsi,  è  mancato  il  sollievo  a  tante  vergini 
derelitte  dei  monasteri  d' Italia,  e  l'obolo  è  disceso  a  temperarne 
l'indigenza,  nella  somma  complessiva  di  L.  32.400,00. 

Dire  della  riconoscenza  vivissima  che  quell'anime  angeliche 
hanno  espressa  a  noi  con  lettere,  e  presso  Dio  con  lagrime  e 
preghiere,  è  quasi  superfluo  pei  nostri  lettori,  che  ornai  per 
lunga  esperienza  sanno  a  qual  frutto  è  messo  il  loro  danaro, 
offerto  per  opera  così  nobilmente  e  pietosamente  cristiana. 

Piuttosto  ci  piace  di  dar  loro  a  conoscere  quanta  gioia  ne 
ha  provato  il  S.  Padre  Pio  X,  nel  prendere  visione  delle  somme 
raccolte  e  a  Lui  presentate  dal  P.  Direttore  della  Civiltà  Cat- 
tolica, Tenendo  per  dono  fatto  a  sé  quello  che  serve  a  lenire 
le  angustie  di  tante  vittime  compassionevoli,  ha  dato  incarico 
al  medesimo  Direttore  di  ringraziare  a  suo  nome  i  benefattori 
e  dir  loro  che  Egli  con  effusione  di  cuore  impartiva  ad  essi 
e  alle  loro  famiglie  l'apostolica  benedizione. 

E  noi  lo  facciamo  qui  tanto  più  volentieri,  in  quanto  che 
la  riconoscenza  non  sterile  di  tante  tribolate  Spose  di  Cristo, 
accresciuta  e  sublimata  da  quella  che  il  Vicario  stesso  di  Cristo 
s'è  degnato  esprimere,  mentre  è  di  conforto  ai  benefattori  e  a 
quanti  nutrono  gentilezza  di  sensi  cristiani,  vorrà  essere  loro 
anche  stimolo  per  aiutarci  a  mettere  insieme  r«  Uovo  pasquale  » 
da  offrire  fra  breve  in  occasione  della  grande  solennità  ai  più 
che  400  monasteri,  come  recentemente  ci  fu  dato  di  offrir  loro 
la  «  Strenna  natalizia  ». 


L'OBOLO  D[  S.  PIETRO 

RACCOLTO  DALLA  CIVILTÀ  CATTOLICA 

nell'anno  del  giubileo  sacerdotale  di  s.  s.  pio  X 


2»  SERIE  -  3*  LISTA 


Somma  precedente  L.    19.553  67 
Avv.    Dott.    Giuseppe    Cappelletti,    Cav.    deirOrdine    di 

S.  Gregorio  Magno,  Trento »  30  — 

Un  Sacerdote  francese,  Roma     .     • »  5  — 

Un  vecchio  difensore  della  Breccia  di  Porta  Pia,  Veggìa  »  100  — 

Avv.  Giacinto  Bricarelli,  Torino »  50  — 

N.  N.,  Genova »  5  — 

Sac.  Pio  Filomeno  de  Corta  prò  Pontifice     ....     »  3  — 

»                     »                 »       prò  Gallia »  2  — 

S.  E.  Riha  Mons.  Andrea  Righetti,   Vescovo  di  Carpi    - 

Offerta  della  Diocesi  prò  Calabria »  320  — 

Sac.  Angelo  Scotti,  Borgo  di  Terzo »  5  — 

Sac.  Lorenzo  Bertinotti,  Monasterolo  Savignano    .     .     »  2  — 

Sac.  Enrico  Invernissi,  Parroco  di  Bresso  ....     »  3  — 

Sac.  Dott.  Francesco  Pedone,  Palo  del  Colle    ...»  10  — 
S.  E.   Ri&a  Mons.  Giuseppe  Aldanesì,  Vescovo  tit.  di  Dio- 

nisiade,  Corneto  Tarquinia »  IO — 

Sac.  Raffaele  Pero,  Pila »  — 60 

Sig.  G.  di  R.  Torino  «  in  riparazione  e  in  protesta  con- 
tro le  tiranniche  spogliazioni  che  si  compiono  in 
Francia  per  danneggiare  il  cristianesimo  che  ha  por- 
tato la  civiltà  nel  mondo »  100  — 

Signora  Erminia  Imperatori,  Intra »  10  — 

Sac.  Crispolti  Tancredi,   Umbertide »  2  50 

N.  N.    di  Verona »  500  — 

Sac.  Giovanni  Buoqo,  Barano  d'Ischia »  1  — 

Arcidiacono  Camillo  M.  Caldi,  Salerno »  5  — 

Can.  Raffaele  Grippo,  Potenza »  4  80 

Ingegnere  Gaetano  Capuccio,  Torino ►  10  — 

Can.   Pietro  Todde,  Oristano  {offerta  mensile)    ...»  5  — 

Corneille  Borbely  Ponnonhalma,  Austria »  25  — 

Sac.  Spiridione  Grischi,    Malta »  5    - 


Da  Hporiarsi  L.     20.767  57 


SECONDA   SERIE  -   TERZA   LISTA  383 

Biporio  L.    20.767  57 

Dalla  Diocesi  di  Nicosia  prò  Calabria »          174  80 

Come  segue: 

S.  E.  Rma  Mons.  F.  Fiandaca,  vesce vo  di  Nicosia,  L.  100. 
—  Mona.  L.  Nicosia,  Pro  Vie.  Gen.,  L.  20.  —  Mons.  G.  L. 
Leta,  L.  4.  —  Can,  Giov.  Buscemi,  L.  5.  —  Parrocchiani 
di  S.  Maria  M.,  L.  15,90.  —  Parrocchiani  di  S.  Michele, 
L.  7,90.  —  Parrocchiani  del  SS.  Salvatore,  L.  6.  —  No- 
bile famiglia  Volgoarnerì,  L.  10.  —  Parrocchia  di  Santa 
Croce,  L.  6. 

Sac.  Pellegatti  Ricci,  Ficarolo ».  1  50 

Sac.  D.  P.  Viareggio »  10  — 

Sig.  Giulio  Rocca,  Napoli »«  10  — 

Sac.  Alessio  Amadio,  Cividale »  10  — 

Sac.  Luigi  Zucchialti,  Cividale »  10  — 

S.  E.  Rfiia  Mons.  Raffaele  Sandrelli,  Vescovo  di  Borgo 
S.  Sepolcro  ed  il  Clero  della  sua  Diocesi  ed  in  ispe- 
cie  I  sacerdoti   intervenuti   nello   scorso  agosto  agli 

Esercizii  spirituali »  456  — 

Il  Clero  e  il  popolo  della  medesima  Diocesi  prò  Calabria  »  164  — 

Rtìio  Can.  Tommaso  Testa,  Casale  Monferrato.     .     .     »  7  — 

Rtìio  Mons.  Francesco  Orsucci,  Pitigliano    .     .     .     .     ►  1  35 
Sac.  Lorenzo  Grassi,  Parroco,  Monteiago.  «  Al  S.  Padre  in 

attestato  d*illimitato  ossequio  al  suo  magistero  ».     »  80  — 

Una  pia  Signorina,  Torino »  5  — 

Can.  Matteo  Di  Chiara,  Bisarquino »  5  — 

Can.  Milone  Miloni,  Treia >  2  — 

Humilis,  Roma »  2  — 

Dalla  Casa  de'  PP  d.  C.  d.  G.  di  Firenze  ....     »  15  — 

F.  T.,  Locamo  (offerta  mensile) »  3  — 

Rifio  Mons.  Giovanni  Edwards,  Vie.  gen.  dell' arcidiocesi 

di  Nuova-York  -  Omaggio  di  filiale  affetto*     .     .     .  510  -- 

25  gennaio  1908.  Totale  L.    22.234  23 


AVVERTENZA 


11  Santo  Padre,  grato  a'  suoi  figli  per  V  obolo  registrato 
nella  presente  lista,  invia  a  tutti  gli  offerenti  e  ben  di  cuore 
l'Apostolica  Benedizione. 

La  quarta  lista  delle  offerte  saia  pubblicata  nel  1^  qua- 
derno del  prossimo  mese  di  marzo. 


OPERE  PERVENUTE  ALLA  DIREZIONE 


Scienze  aaore. 

Martinetti  T.  Manuale  introduetùmis  in 

S.  l^ripturam  (quarta  edìtio  novU  curia 
«K|iuLitji}  TractatuB  I(.  Dj  auctorilate  hi«(o- 
rioa  librorum  V.  T.  Homae,  Befani,  1907, 
»-,  èi^  p.  Cfr.  Civ.  Catt.  1906.  4.  886. 

DtffllQ  V.  parr.  Enchiridion  théologioum. 
^up^>lì.  Chiuiuzzi,  1908,  8*,  XII-274  p.  L.  2,50. 

Orègi  ire  de  Nazlanze.  Discours  funèbres 
en  rtjoniieur  de  son  frère  Céi»aire  et  de  Ba- 
ailé  dv  Cesaree.  Texte  grec,  traduction  fran- 
^AÌse,  mlroductioQ  et  index  par  F.  Boulbn- 
aiH.  {Textes  et  docunients).  Paris,  Picard, 
ISWéJ,  ìi^,  GXVI-25*  p,  Fr.  3. 

B,  Alberto  Magno,  vescovo  di  Ratisbona. 
Il  Sacramento  dell'amore.  Prima  versione 
it&Uana  libera  ad  uso  dei  sacri  oratori.  Ma- 
eemUu  Tnione  cali,  tip.,  1907,  »»,  128  p. 

OasBÌEl  8.  ieromonaco  Poesie  di  San  Nilo 
ìitjjiur^'  e  di  Paolo  Monaco  abbati  di  Grot- 
tafturata.  Nuova  edizione  con  ritocchi  ed 
ftgi^iuntr'.  (Innografi  italo-greci  Fase.  I.) 
(Edtr.  Oriene  christianiés.  Anno  V).  Roma, 
Propitg^Tida,  1906,  8»,  92  p. 

l^etture. 

Faraoni  O.  La  Religione  di  Gesù  Crisi j. 
Fin'nzrv  libr.  ed.  fiorentina,  1908,  8»,  448  p. 

Prlor  J.  mgr.  li  the  Pope  Independent? 
or  OutJincs  of  the  Roman  Qucslioa.  Rome, 
1907,  8«,  140  p. 

Commer  E.  Hermann Schell  und  der  fort- 
wchritUiche  KcUholÙBiamua.  £in  Wort  zur 
OrìenLicyrung  fUr  glaubige  Katholiken.  Zweite 
neiibeur))eitete  Auflage.  Mit  einem  Prologe 
Ton  i'rUlat  Dr.  H.  Glossnbr  u.  einer  Doku- 
RD^uleiiritimmlung.  Wien,  Kirsch,  1906,  8o, 
LSXIW  4Ó8  p.  M.  8. 

Pujla  C.  arciv.  di  S.  Severina.  Dopo  l'En- 
eictitia  <  Pascendi  dominici  gregis  ».  Discor- 
do. BoiuA,  Desclée   1907, 16«,  32  p. 

Favi  'flloh  A.  S.  J.  L'onnipotenea  del  gior^ 
naligmo.  Roma,  «  La  Civiltà  Cattolica  »  1908, 
10»,  U  |i.  L.  0,05.  Copie  100  L.  4,50.  Copie 
lOOti  L.  40. 

Diritto  •  SociOÌO0ria. 

ClOlll  A.  can.  Dichiaramento  delia  ntMva 
Icgae  riguardante  gli  sponsali  e  il  matri- 
monio. Firenze,  tt.  Ricci,  1908,  16»,  28  p. 
L.  ÙM^  (Rivolgersi  alla  librerìa  Manuelli, 
Firenze , 

OajrlgUdt  L.  Regime  de  la  proprietà.  (É- 
ttidi!  de  morale  et  de  sociologie).  Paris  Bloud, 
lOH,  Itì*,  XX-336  p.  Fr.  4. 

QliajLtry  F.  L'institut  populaire  de  l'É- 


peule.  (L'cieiion  populaire  n.  163)  Paris,  Le 
coffrr,  1906,  24*,  43  p. 

Cheneyers  B.  Le  mcirquia  de  la  Tour  du 
Pin.  {L*<iction  populaire  n*  169).  Paris,  Le- 
coffre,  1908,  16».  36  p.  Fr.  0,26. 

Predaul  F.  Cktstitueione  e  difesa  delie 
società  cooperative.  Asti,  Astigiana,  1907, 16» 
XlV-320  p.  L.  2,50. 

DesgrèeB  da  Leu  E.  De  Leon  XIII  au 
«  Sillon  *,  Une  conjuration  réaclioanaire. 
Paris.  Bloud,  1907,  16»,  139  p.  Fr.  1,15. 

Barbler  E.  La  décadence  du  <  Sillon  ». 
Histoire  documentaire.  Paris,  Lethielleox, 
19»,  ?86  p.  Fr.  2,50. 

JP'jIoaoAa.  e  Sciente. 

Bréhler  E.  Les  idées  philosophiques  et 
religieiues  de  Philon  d'Alexandrie.  Paris, 
Picard,  1908,  8».  XlVSS'i  p. 

Foerster  Fr.  W.  Sexualethik  und  Sexual- 
pàdagogik.  Eine  Auseinandersetzung  mit 
den  Modornen.  Kenipten  und  MUuchen,  Ko- 
sei,  1007,  8«,  98  p.  M.  1. 

Mérvellle  E.  Thèories  sur  le  magnèti- 
sme  terrestre,  (Extr.  du  Cosmos  ocL  1907). 
Paris,  Féron-Vrau,  8»,  14  p. 

Scoria  e  Biogrratìm. 

Fonck  L.  S.J.WissenschaftlichesArbeiten. 
Beitrage  zur  Methodik  des  akademischen 
studiums.  {Verd/f.  des  bibl.'patrist.  Semi- 
nars  eu  Innsbruck).  Iniisbruck,  Rauch,  lOOS, 
8»,  XVI-S40  p.  M.  2,20. 

Bergamaschi  D.  sac.  L' Inquisitione  e 
gli  eretici  a  Cremona.  Saggio  storico.  (Eslr. 
La  scuola  cattolica).  Monza,   Artigianelli, 

1907,  8»,  28  p. 

Joly  L.  chan.  Le  christianisme  et  l'extrè- 
me  Orient.  II.  Mission  catholique  du  Japon. 
Paris,  Lelhielleux,  16*,  308  p.  Fr.  3,50. 

Mona.  R.  D'Agostino  vesc.  di  Ariano. 
Elziario  e  Delfina  Santi  e  Vergini  sposi 
del  sec.  XIV.  Ariano,  Appulo,  1906, 24«,  52  p. 

Premoll  0.  Barn.  Vita  del  ven.  Bartolo- 
meo Canale  barnabita,  Milano,  Berlarelli, 

1908,  16%  192  p. 

Periodici, 

Annuaire  pontificai  catholique  par  mgr 
A.  Battandier.  XI  aunée,  1908.  Paris,  Bonne 
presse,  16»,  700  p. 

Foglio  ecclesiastico  palermitano.  Esce 
due  volte  al  mese.  Anno  III.  Prezzo  di  as- 
sociazione L.  1^  airaano. 

Strenna  napoletana  delle  scuoio  cattoli- 
che per  Tanno  di  grazia  1906  A  beneficio 
delle  cucine  gratuite.  Lanciano,  8*,  60  p. 
illustr. 


^ 


OHA  '  LIBRERIA  SALESIANA  EDITRICE  -  ROMA 

Via  Porta  S.  Lorenzo  42 


Mons..  F-  OUPftNLOUP 

METODO  GENERALE  DI  CATECHISMO 

tratto  dalle   Opere  de'  Padri  e  Dottori  della  Chiesa 

Seconda  edizione  Italiana  riveduta,  corretta  ed  ampliata 

dal  Teol.  Coli.  PAHTE  MUHERJITI  Salesiano 


Tre  eleganti  volumi  iii«16  grande  di  pag.  1294  L.  8 

Encomiata  dal  S.  Padre  con  lettera  del  Card,  di  Stato  e  dal  Card.  Fer- 
rari arciv.  di  Milano  neirultimo  Convegno  catechistico  tenutosi  a  Milano 
nello  scorso  Novembre,  è  uscita  la  nuova  edizione.  Dire  dell*  eccellenza 
dell'opera  sarebbe  cosa  superflua,  dopo  che  tanti  Catechisti  Thanno  espe- 
rirne ntata.  Basti  ricordare  che  è  una  vera  miniera  di  suggerimenti,  in  una 
materia  tanto  importante.  In  questi  giorni  in  cui  si  fa  tanto  difficile  Tarte 
del  catechizzare,  sono  preziosi  gli  insegnamenti  di  coloro,  che  furono  Maestri 
insigni.  La  nuova  ediz.  poi  si  avvantaggia  per  la  saggia  revisione  del 
Teol.  Munerati,  noto  per  altri  lavori  di  Teologia  e  Diritto,  e  già  Profes- 
sore alla  Scuola  di  Religione  di  Parma.  Speriamo  quindi  che  resa  cosi 
più  maneggevole,  tornerà  anche  maggiormente  pratica  allo  scopo.  (Nota 
delVEdiiore). 

^  ■       ■    ■ ,  ■  ■ 

l  seguenti  libri  sono  vendibili  presso  l'Amministrazione  della 
"  CIVILTÀ'  CATTOLICA  „  —  Via  Ripetta  246,  Roma, 

No-vitA 

A.  PAVISSICH  S.  I. 

LA  GUERRA  AL  CATECHISMO 

Roma,  «Civiltà  Cattolica»,  1908. 
Opuscolo  in-16  di  pagg.  U  L.  0^.  Copie  100  L.  4^.  Copie  1000  L.  40. 

L'  oNnipoteNha  pel  giornalismo 

Roma,  «  Civiltà  Cattolica»,  1908. 
Op.  in-^fO  (B  pt^i^  &L.  IWM  -  Copie  100  L.   4»60  •  Copie   1000  L.  40 


L'UNIONE  POPOLARE  ITALIANA 

Roma,  «  Civiltà  Cattolica  »  190T. 
Op.  in-16  di  pagg.  24  L.  0^  -  Copie  100  L.  4  -  Copie  1000  L.  86. 

ENRICO  ROSA  S.  1. 

POMMAÈ"  CRITICA 

di    Edoardo   Lo   Roy 

Roma,  €  Civiltà  Cattolica  »,  1907.  Op.  in-8  di  pagg.  U   L.  0^5. 

PIETRO  TACCHI-VENTURI  S.  I. 

I  AVONITA  SECRETA 

Roma,  «  Civiltà  Cattolica»,  1906.  Op.  in-16  di  pagg.  44    L.  0^25. 


I  seguenti  libri  soino  veodiliìli  presso  rAmmiiii^aziQiie  Mia 
«  CIVILTÀ  CATTOUCA  »   -  Via  Ripette  246,  Roma. 

Ristampa  : 

TlTi  DELI&  BEATA  MABGHERITA  M.'  AUCQQUE 

•erma  da  Lei  medesima 

Tradotta,  compita  e  corredata  d' illustrazioni  storiche  ed  ascetiche 
utilissime  alle  anime  divote  e  ai  loro  direttori  dal  R.  P.  Ales- 
sandro Gallerani  d.  C.  d.  Q.  —  Modena,  Tip.  Pont  Are,  1907, 
Quarta  edizione.  Un  bel  volume  in-^  di  p£^r  328  con  ÌHuna- 
gine.  .        .  L«  IfQO 

RAFFAELE  BALLERINI  S.  I. 

TITTOBIMO 

ossia  I  casi  di  un  giovane  romano 

X%*ccoaa.to 

Rama,  «  Civiltà  Cattolica  »,  1908 
Elegante  vohime  iii-8  di  pagg.  VlII-296.  L«  lv50. 

SALVATORE  M.  BRANDI  g.  I. 

DI  ohi  ò  il  Vaticano?  Room»  1904.  L.  l»50. 

t^'estraterritorialità  del  Vaticano.  Note  storiche  e  giurìdiche.  Roma,  Be- 
fani, 1904,  8«.  L.  0,50. 

La  dotazione  delia  Santa  Sede  secondo  la  legge  delle  guarentigie. 
Roma,  1904.  L.  0,26. 

I  Cardinali  di  S.  R.  Chiesa  nel  diritto  pubblico  Italiano.  Roma,  (906. L.  i. 

CARLO  BRIGARELLI  S.  I. 

Letture  popolari  d'Astronomia.  Roma,  Civiltà   Cattolica,  1906,  in  8»,  di 

pag.  VllI-97.  L.  1,25. 
Escursioni  zoologiche.  Letture  popolari,  Roma,  civiltà  Cattolica,  190fi,  in^, 

di  pag.  VII-92.  L.  1,25. 

ANGELO  DE  SANTI  S.  L 

Le  "  Laudes  „  neirincoronauone  del  Sommo  Pontefloe.  Roma,  1903,  di  pag.  ^^. 
L.  0.25. 

II  '-  Cursus  „  nella  storia  letteraria  e  nella  liturgia,  con  particolare  ri- 

guardo alla  composizione  delle  preghiere  liturgiche,  In  8^  di  pag.  96.  L.  2. 

GASPARE  MARII  S.  I. 

II  Gi«[lio  d'oro.  Romaneo,  in  IO»  di  circa  300  pagg.  L.  1,50. 

La  Gemma  del  Golfo.  Boemtto.  Un  be!  volume  di  pagg.  125.  L.  1. 


H.  GRISAR  S.  I. 

Il  Sanota  Sanctorum  ed  il  suo  tesoro  sacro.  Scoperte  e  studii  delV au- 
tore nella  cappella  palatina  Lateranense  nel  medio  evo.  Con  62  Illustrazioni 
ftoma  Civiltà  Cattolica,  1907,  Un  bel  volume  di  pagg.  VlII-200.  L.  10. 

"" PREwryjis^^  

ITALIA.    .    .    .    Amo  Lire     20  —  Semestre  10  —  Trimestre  5  -  Un  fasoloolo  L  1- 
ESTERO Fraiiohl25.-       „       13-   .    ,    .    6.25  „        „  1,» 

Roma,  Tip.  A.  Befani,  Via  Gelsa  6,  7.  GASPARE  CALABRESI  GeretUe  responsabiU. 


Quaderno  1384.  15  febbraio  1908. 

La 

Civiltà  Cattolica 

Bmìus  populus  cuius  Dominui  Dius  eius, 
(Ps.  14},  15)- 

Anno  59°  - 1908  -  vol.  i. 

INDICE  DI  QUESTO  QUADERNO 

1.  Il  Modernismo  teolofico Paf .  3U 

2.  Lo  Schopenhauer  e  la  morale  peaaimista »     4M 

3.  Un  nuovo  criterio  di  estetica »      412 

4.  Donna  antica  e  donna  nuova.  San^  di  demani'^  s^.  UassMo  finaU, 

—  52.  La  seconda  viilima »      4Jt 

5.  Il  Cardinale  Newman  presentato  ai  lettori  italiani 44é* 

é.  Una  biografia  Illnstrata  di  Lnifi  Windtborst »     45/ 

7.  La  dommatica  speciale  nell'Apoloi^etica »      460 

8.  WMUtgràfìu.  Aitualità  ;  Diritto  ;  Apologetica  ;  Arte •465 

BAHitcr  Ch.  471.  -  Biavascht  G.  B.  468.  -  Cera  G.  469.  -  De  ia  Rive  Tb.  473.* 
Deaeax  A.  472.  -  Deu  Gr.  467.  -  Devivicr  W.  471.  -  Faraoni  G.  471.  -  Ferreres  I. 
B.  46A.  -  Fontana  A.  470.  -  Fraaceschini  L.  470.  -  Germain  A.  474.  -  La  Quercia. 
465.  -  Mach  i,  468.  -  Fniemmer  II.  467.  -  Pycia  H.  466.  -  Rossi  A.  469.  -  Zar- 
nowiecki  L.  474. 

I^.  L*EpÌ8Copato  tedesco  e  il  modernismo »  475 

10.  C«we   romane »  M 

il.   Cose  Italiane »  487 

12.  Notixie  i:eneraii  di  cose  straniere  »  491 

B.  Attftrìa-UOflieria.  Nostra  Corrispondenza »  495 

14.  Twcllia.  Nostra  CorrispondM%a.  Il  centenario  di  5.  Giovanni  Griso- 

stomo  a  Costantinopoli »     S%i 

15.  Ptr  rOlwto  di  S.  Pietro.  Avvertenza »     4é4 

le.  Opere  pervennte  alla  Direilone »     511 

^  ROMA 

DIREZIONE  E  AMMINISTRAZIONE 

Via  Ripetta  246, 


NUOVE  PUBBLICAZIONI 

della  Casa  Editrice  Desclée  e  C.  in  Roma 


€ANTUS  MISSALIS  ROMANI 

nrXTÀ   EDITIONEM  VÀTICANAM 

Elegante  yolume  in-folio  di  pag.  112 
in  rosso  e  nero,  indispensabile  a  tutte 
le  chiese  che  non  possedono  ancora  i 
Messali  riformati  secondo  i  recenti  de- 
creti di  S.  S.  Pio  X. 

Formato  in-folio,  in-4  e  in-8.  Sciolto  L.  4. 
D'ANNIBALE  JOSEPH 

SUMMULA 

THEOLOGIAE  MORALIS 

BDITIO  QUINTA 
DILIGBNTER  REVtSÀ  ET   NOVISSIMIS   SS.    GG. 
DEGRBTIS  LOCUPLETATA. 


Tre  Tol.  di  compless.  pp.  1442,  L.  13,50. 
'  DE  ANGELIS  PHILIPPUS 


GUELFI  Sao.  ENRICO 


PRAELEGTIONES 

lURIS  CANONICI 

Cinque  voL  di  pp.  3014,  contenente  i 
nove  tomi  di  cui  l'opera  si  compone. 
L.  15.  (Ultime  copie  esistenti). 

SCHULLER  Mons.  LODOVICO 


LA  CONFESSIONE 

SACRAMENTALE 

ISTRUZIONI   POPOLARI 

ad  uso  dei  Predicatori  e  dei  Catechisti 
corredate  di  tre  indici  copiosi  ed  ar- 
ricchite di  158  racconti  ed  esempi  sto- 
rici. 


Seconda  edizione.  Un  voi.  dì  pp.  668,  L.  4. 


RIFLESSIONI 
E   PII   ESERCIZI 

AD    uso    DEI    SACERDOTI 


MANACORDA  E. 


DICIANNOVE  SECOLI 

DI  CIVILTÀ  CRISTIANA 

GBNNI  STORICI  B  RIFLESSIONI 


Un  voi.  di  pag.  546,  L.  3. 
ZAMBRUNI  D.  PROTO 


IL  VANGELO 
NELLE  FAMIGLIE 


Seconda  edizione.  Un  voi.  di  pp.380,  L.  2. 


Seconda  pdizione.  Un  voi.  di  pp.  400 
L.  0,75. 


GABRIELE  LEDOS 


SANTA  GELTRUDE 

(N.  23  della  Collezione  /  Santi) 
Dalla  Quarta  ed.  francese 

Un   volume   di   pp.   208,    L.   2. 
GASTON  SORTAIS 


IL  PROCESSO  DI  GALILEO 

STUDIO  STORICO  B  DOTTRINALE 

(N.  46  della  Collezione  Scienza  e  ^«It- 
ffione). 

Un  voi.  di  pag.  64,  L.  0,60. 
Mona.  BATTANDIER 

ANNUAIRE  PONTIFICAL 

CATHOLIQUE  1908 

Un  voL  in-8  di  pp.  500,  L   5,60. 


ETTORE  DEHÒ 

LA  CONDANNA 

DEL  MODERNISMO 

APPUNTI  POLBIIICI 


Interessante  volume  di  pp«  200,  L.  1. 

Di  prossima  pubblicazione: 
LUDOVICO  PASTOR 

Sl^OftlA  DEr  PAPI 
DALLAFINE  DEL  MEDIOEVO 

GON  L* AIUTO  dell'archivio   BBORBTO   POH- 
TIFIGIO  B  di  MOLTI  ALTRI  ARCHIVI. 


(Volume  IV) 
Traduzione  dal  tedesco  del  Prof.  A«  Mia- 


IL  MODERNISMO  TEOLOGICO 


Vili. 

11  modernismo  nelle  varie  sue  fasi  o  metamorfosi  —  dalla 
volubile  leggerezza  del  romanzo  di  moda  all'affettato  sus- 
siego delle  critiche  di  idee  e  di  fatti,  degli  studi  religiosi 
di  psicologia  della  fede  e  simili  —  non  ha  contro  la  Chiesa 
e  le  sue  dottrine  rimprovero  più  frequente  e  più  sprez- 
zante che  quello  di  una  pretesa  vecchiaia,  di  una  vecchiaia 
cadente. 

In  siffatto  rimprovero  si  cela  tutto  un  sistema  di  futili 
presupposti,  che  falsario  ben  anche  il  concetto  stesso  di  verità 
con  le  insipienze  del  relativismo,  dell'evoluzionismo,  del  sog- 
gettivismo e  via:  si  presume  cioè  che  la  verità  non  abbia  altri- 
menti valore  assoluto,  ma  meramente  relativo  al  soggetto  co- 
noscente, guindi  sia  con  esso  cosa  mutabile  e  provvisoria, 
sottoposta  a  evoluzioni  incessanti,  che  in  queste  stia  la  sua 
vita,  e  come  la  vita  è  criterio  di  verità,  così  la  evoluzione 
sia  criterio  di  vita;  sicché  non  potrebbe  la  verità  avere  il 
torto,  mai,  di  essere  antica,  riè  fissa  o  statica,  come  essi 
dicono.  Ma  su  questi  presupposti  —  apriorismi  incoerenti 
e  risibili  del  modernismo  che  rifugge  dall'apriorismo  —  non 
vogliamo  ora  insistere.  Ve  n'  è  un  altro,  più  facile  a  inten- 
dersi, ed  è  la  ingenua  sua  illusione  di  crédersi  —  perchè 
in  quest'alba  di  secolo  si  è  svegliato  più  ciarliero  e  più 
chiassoso  —  di  credersi  giovine  e  moderno  più  che  di 
nome,  ignorando  o  chiudendo  gli  occhi  sopra  quella  ve,ra  e 
propria  vecchiaia,  che  le  sue  lontane  orìgini  e  antiche  di- 
sdette e  trionfi  effimeri  e  mille  svariate  vicende  dell'errore, 
tutte  di  un  passato  prossimo  o  remoto,  concorrono  a  mo- 

^  Continuazione.  Vedi  quad.  1381,  p.  19-34;  quad.  1382,  p.  146-160. 
1908,  voi,  1,  fase,  1384.  25  6  febbraio  1908. 


386  IL   MODERNISMO 

strare  decrepita,  quale  appare  anche  dalla  sua  slessa  gar- 
rula vanità. 

Sarebbe  utile  e  curioso,  come  vi  abbiamo  fatto  allusione 
altre  volte,  così  ora  farvi  sopra  uno  studio  lungo  e  minuto. 
Con  questo,  ne  siamo  certi,  si  metterebbe  sempre  più  in  chiaro 
dove  ia  stretta  affinità,  dove  la  intima  dipendenza,  dove  la 
simpatia  segreta  degli  errori,  che  nati  dalla  defettibilità  e 
dalForgoglio  del  pensiero  umano,  non  hanno  spesso  di  nuovo 
altro  die  la  veste  e  il  nome.  Utile  e  curioso  vedere,  quanto 
i  sogni  filosofici,  teologici  e  critici  di  una  pretesa  «  cultura  » 
moderna  abbiano  riscontro,  se  non  attinenza,  con  quelli 
della  vecchia  «  gnosi  >►;  come  il  nuovo  (ignosticismo  si  tocchi, 
—  cosi  avviene  degli  estremi  —  con  lo  gnosticismo  antico; 
e  come  il  misticismo  antico  si  incontri,  e  non  solo  nelle  nubi 
D  nel  frasario,  con  un  misticismo  nuovo  che  cade  nel  fango. 
Più  utile  ancora  e  più  importante  sarebbe,  segnatamente  per 
ciò  che  riguarda  il  concetto  modernistico  della  fede  e  della 
religione  sperimentale  o  «  emozionale  »,  ricercarne  il  fonda- 
mento antico;  e  da  prima  remotamente  nella  pretensione 
della  falsa  mistica,  di  aspirare  al  contatto  immediato  «  emo- 
zionale >  o  sensibile,  come  ad  una  unione  intiqa  e  reale, 
con  la  divinità;  indi  più  prossimamente  nel  concetto  prote- 
stanti co,  massime  del  libero  esame,  che  è  individualismo  e 
soggettivismo  religioso.  Ma  questa  trattazione  storica,  di  cui 
teniamo  in  mano  gli  elementi  sicuri,  sarebbe  al  nostro  argo- 
mento una  troppo  lunga  digressione.  Del  resto,  non  ci  oc- 
corre essa  per  provare  il  nostro  assunto.  Basta  a  noi  l'av- 
vertire come  nel  protestantesimo,  più  che  in  tutte  le  altre 
eresie  precedenti,  in  modo  simile  al  paganesimo  della  gno^i, 
tolto  ogni  sodo  fondamento  dogmatico,  ogni  criterio  fermo 
di  verità  religiosa,  e  in  ispecie  il  principio  di  autorità,  si  rese 
naturale  il  trascorrere  alla  soppressione  o  anche  alla  ne- 
gazione aperta  dell'elemento  intellettivo  e  dottrinale,  all'esal- 
tazione invece  del  sentimento  privato  o  individuale,  al  primo 
lasciando  nulla  più  che  quell'ombra  di  vita  fittizia  che  sem- 
brava necessaria  a  tener  desto  il  secondo. 


I 


TEOLOGICO  387 


IX 


Ciò  anzi  appariva  inerente  già,  fino  dalle  prime  mosse, 
nel  falso  mistieismo  di  Lutero,  nel  quale  avevano  influito  il 
loro  veleno  seducente  le  correnti  quasi  panteistiche  di  una 
mistica  tralignata,  quale  trapela,  ad  esempio,  dal  Libello 
della  vita  perfetta,  che  il  monaco  di  Wittemberga  studiò  con 
tanta  passione  e  pubblicò  di  poi  sotto  il  titolo  improprio 
di  Teologia  tedesca  ^ 

È  nota  la  crisi  psicologica,  tempesta  di  passioni  e  di  ri- 
morsi, per  cui  il  religioso  rilassato  si  condusse  ad  accecare 
se  stesso  in  una  persuasione  illusoria  della  propria  giustifi- 
cazione e  salute  senza  necessità  di  buone  opere  ;  anzi  l'ade- 
sione a  questo  sentimento  intemo,  confortatore  dell'anima 
e  rivelatore  del  perdono  ottenuto  pei  meriti  di  Cristo,  divenne 
per  lui  perfezione  di  fede.  La  fede  quindi  riusciva  anzitutto 
adesione  ad  una  rivelazione  interiore  alla  coscienza,  pre- 
sente anzi  intima  ad  ognuno,  cioè  «  un  riconoscimento  spe- 
rimentale »  (agnitio  experimentalis),  secondo  una  famosa  de- 
finizione luterana  della  fede;  conftisa  in  tutto  con  la  fiducia, 
ordinata  non  tanto  a  scoprire,  a  conoscere,  ad  |affermare, 
quanto  a  sentire,  a  sperimentare,  in  qualche  senso  a  pro- 
durre andie  e  quasi  creare  l'oggetto  creduto,  cioè  dire  la 
remissione  del  peccato.  Con  essa  fede  l'anima  afferrava  la 
giustizia  stessa  di  Cristo  Signore,  se  Tappropriava,  se  ne 
rivestiva,  secondo  le  frasi  del  novatore:  faceva,  cioè,  per 
Tatto  stesso  del  crederlo,  che  fossero  a  lei  imputati  i  me- 
riti del  Redentore  ed  ella,  per  estrinseca  denominazione 
dalla  santità  di  Cristo  appropriatasi  per  la  fede,  si  dovesse 
credere  santa,  sebbene  tale  non  fosse  intrinsecamente. 

In  questo  concetto  di  fede  giustificante  e  salvifica,  frutto 
dello  pseudomisticismo  e  dell'avversione  del  monaco  squi- 
librato ad  ogni  sana  filosofia,  sta  una  fonte  inesauribile  di 

'  Di  quest'opera,  registrata  nell*  Indice  dei  libri  proibiti,  si  sta  ora  pub- 
blicando a  Napoli  una  traduzione  italiana  degli  iniziatori  <  mistici  »  di  una 
famosa  <#  bibKoteea  mistica  » .  Cf.  Oiv.  Oatf.,  quad.  1880,  p.  705  s. 


388  IL   MODERNISMO 

contraddizioni.  E  la  prima  è  nel  concetto  stesso  del  credere, 
il  quale  sarebbe,  non  più  cognizione  o  assenso  dell' intel- 
letto a  ciò  che  esiste  e  viene  affermato  ;  ma  consenso  o  ade- 
sione della  volontà  a  ciò  che  si  vuole  che  esista  e  volendolo 
si  fa  esistere,  si  sperimenta,  si  sente.  Onde  si  apre  il  varco 
all'ibrido  connubio  di  un  volontarismo  e  idealismo,  che 
confonde  la  fede  con  l'illusione  e  aggrava  l'insano  presup- 
posto dell'antico  scetticismo  che  esse  est  percipi,  E  Lutero 
stesso  e  Melantone  e  altri  fra  i  primi  capisetta  del  prote- 
stantesimo lo  presentivano  già,  come  sembra,  e  cercavano 
evitarlo  ammettendo,  oltre  alla  rivelazione  interna  e  pre- 
sente, un'altra  esteriore  e  passata. 

Di  qui  un  oscillare  perpetuo  fra  i  due  concetti  di  fede  : 
di  atto  conoscitivo  l'uno  o  intellettuale,  di  atto  affettivo  o 
emozionale  l'altro;  quello  di  adesione  a  tutti  gli  articoli  della 
fede,  ai  dogmi,  a  ciò  che  sta  scritto,  ad  un  sistema  dottrinale 
ingomma.  (doctrinaEvangelii);  questo  di  affezione  del  cuore,  o 
semplice  sentimento  di  un  ben  essere  spirituale,  di  una  sod- 
disfazione intima,  o  vogliamo  dire  del  perdono  e  della  salute. 
Il  ijuale  dualismo  della  fede  luterana  è  rinfacciato  anche  dal 
luterano  razionalista  Harnack  al  suo  Lutero;  e  dette  luogo, 
secondo  il  prevalere  dell'uno  o  dell'altro  elemento,  a  contro- 
versie accanite  fra  novatori  *.  Ma  negata  la  fede  e  la  religione 
di  autorità,  per  sostituirvi  quella  dell'esperienza  o  del  senso 
individuale,  era  inevitabile  l'estenuare  da  prima  e  restrin- 
gere sempre  più,  di  poi  sopprimere  addirittura  ogni  ele- 
mento dottrinale  o  dogmatico,  fisso  e  consistente,  cioè  og- 
gettivo in  sé  e  derivato  da  una  rivelazione  passata,  este- 
riore al  credente,  scritta  o  tramandata;  quindi  dedurre  per 
ultimo  ogni  cosa,  fino  alla  stessa  fede  del  perdono,  da  una 
rivelazione  presente,  interiore,  personale,  «  vissuta  »,  che 
avrebbe  fatto  della  Scrittura  e  del  Vangelo  stesso  un  «  pro- 
dotto di  esperienze  ».  Bentosto  a  questo  estremo  giunse 
appunto  il  protestantesimo,  che  ora  dicesi  largo  e  liberale, 
troppo   bene   affratellato  al   razionalismo;  ed  all'estremo 

*  Cf.  Paulsen,  Contro  il  clericalismo,  trad.  ital.,  Torino  1907,  pp.  41-45. 


TEOLOGICO  389 

medesimo,  come  ripetutamente  ammonisce  l'enciclica,  corre 
il  modernismo. 


A  simile  esagerazione  dell'elemento  mistico  nella  fede  pre- 
ludeva infatti,  dagli  inizi  della  riforma,  il  canonico  di  Ossig, 
Gaspare  Schwenkfeld,  prima  fanatico  ammiratore  e  poi  fiero 
oppositore  di  Lutero:  egli  derivava  la  fede  dalla  parola  inte- 
riore, deprimendo  la  parola  esteriore,  la  predicazione,  la 
bibbia,  ed  esaltando  unicamente  la  pietà  interna,  indiffe- 
rente ad  ogni  esterna  costituzione  della  Chiesa.  Né  fu  egli 
solo  in  ciò  :  peggio  ancora  insegnava,  al  tempo  stesso,  Se- 
bastiano Franck,  non  riconoscendo,  fuori  della  parola  in- 
teriore, alcun  valore  oggettivo  alla  parola  esteriore,  né  a 
Scrittura  né  a  dogma  alcuno  della  Chiesa. 

Di  qui  al  pullulare  del  misticismo  fanatico  e  panteista 
del  Weigel,  del  Bòhme  e  simili,  fino  al  dilagare  aperto  della 
incredulità,  fu  rapido  il  passo:  e  alcuni  lo  temono  rinno- 
vato già  nella  impresa  mistica  e  libraria  di  non  pochi  mo- 
dernisti, i  quali  in  palese  e  di  soppiatto  fanno  propaganda 
di  un  misticismo  consimile,  e  di  cotesti  scritti  ereticali  o 
infetti,  preparano  la  pubblicazione  in  Italia,  sotto  specie 
di  rinnovamento  religioso  o  di  religione  interiore. 

Ma  il  vero  è  che  i  più,  almeno  perle  apparenze,  propen- 
dono al  misticismo  pietista  dello  Spencer,  dello  Zizendorf  e 
de'  loro  seguaci,  per  cui  la  religione  é  tutta  cosa  del  cuore. 
Tale  misticismo  appare  alquanto  meno  esorbitante  nella  pra- 
tica e  nella  teoria.  Anzi  a  primo  aspetto  potrebbe  quasi  dirsi, 
e  lo  proclamano  essi  altamente,  prossimo  al  cattolicismo,  per 
ciò  che  ha  di  reazione  salutare  alla  forma  scheletrita  e  fredda 
del  culto  riformato  e  del  dogmatismo  arbitrario  della  chiesa 
protestantica.  Ma  in  verità  il  pietismo  pallia  con  queste  lustre 
il  suo  indifferentismo  dogmatico,  il  quale  riesce  al  disprezzo 
delle  Scritture  e  dei  Simboli,  come  di  ogni  altra  forma  deter- 
minata del  dogma.  Esso  qui  contrasta  non  solo  al  protestan- 
tesimo storico,  ma  ad  ogni  cristianesimo  positivo  e  corre  a 


IL   MODERNISMO 

ìiK^ontrarsi  eoa  Taltro  estremo,  col  razionalismo;  verso  cui 
per  giunta  si  trovò  sospinto  dallo  spirito  di  setta  e  dal- 
l'orgoglio intellettuale  del  misticismo  fattosi  ben  presto  mor 
boso  e  bizzarro.  Così  fino  dal  secolo  XVllI  furono  veduti 
uscire  a  schiere  dalle  sette  mistiche  di  Germania  e  di  In- 
ghilterra, i  filosofi  dell'agnosticismo  religioso,  dell'indiffe- 
rentismo scettico  o  incredulo  fino  alla  professione  d'infe- 
deltà, coperti  i  più  dell' orpeUo  di  una  fede  e  di  una  reli- 
gione sentimentale. 

XI. 

Tra  essi  primeggia  senza  fallo,  quale  Copernico  della  nuo- 
va filosofia,  com'egli  voleva  essere,  il  filosofo  di  KOnigsberg. 
educatosi  al  pietismo  protestantico,  sebbene  poi  vi  rinuib- 
ziasBe  come  religione  positiva,  ne  ritenne  il  principio  anti- 
dogmatico, anzi  fu  tratto  a  dargli  un  fondamento  filoso- 
fico; esaltando  la  conoscenza  sperimentale  o  sentimentale  e 
deprimendo  la  conoscenza  intellettuale  fino  ad  escludere 
dalla  religione  ogni  dottrina  metafisica  di  Dio  e  dell'anima 
e  per  conseguente  ogni  teologia  speculativa,  ogni  dogma. 

Ma  senza  entrare  per  ora  in  una  distesa  esposizione  del  suo 
sistema  religioso  o  piuttosto  irreligioso,  purtroppo  affine  al 
simbolo-fideismo  del  modernista,  è  notorio  il  concetto  kan- 
tiano di  fede,  come  di  esperienza  interna  soggettiva,  appren- 
Bioue  di  un  reale  fantastico,  quasi  sogno  di  poeta.  Sicché  alla 
fede  rimandava  il  Kant  ciò  che  non  aveva  fondamento  di 
prova,  e  quindi  nulla  di  commune  con  la  scienza:  onde  l'una 
poteva  contraddire  all'altra  impunemente,  e  la  religione  re- 
stava cosa  del  sentimento  e  del  cuore^  non  della  ragione, 
nel  senso  appunto  dei  noti  maestri  del  modernismo. 

E  perchè  non  si  gridi  qui,  com'è  il  solito,  all'esagerazione, 
tale  è  l'intendimento  che  ne  hanno  i  suoi  discepoli.  Ci  basti 
recare  l'opinione  di  chi  n'è  in  Germania  il  rappresentante  piii 
caldo  e  più  sincero,  del  Paulsen  ^  ;  alla  cui  opinione  pare 

'  Kcco  le  sue  proprie  parole  nel  libro  di  recente  tradotto  e  intitolato 
OùHtro  U  eléiHcalismOy  cioè  il  cattolieismo,  dove  esalta  nel  Kant  il  fUowfò  (M 


TEOLOGICO  391 

a  noi  che  si  accordi  nella  sostanza,  quanto  all'origine  pietista 
del  dogmatismo  morale  e  dell'immanentismo  modernìstico,  il 
Laberthonnière,  vantato  fra  noi  come  il  teologo  della  nuova 
scuola.  II  Paulsen  tuttavia  stima  che  questi  sentimenti  fu- 
rono tenuti  animati  dal  contatto  con  lo  spirito  del  Rousseau 
e  che  solo  «  ricevettero  dal  Kant  una  nuova  illustrazione 
in  senso  antipretesco  ».  Il  Laberthonnière  invece  sostiene 

-  e  appunto  contro  quei  che  l'accusavano  a  buon  diritto  di 
soggettivismo  kantiano  -  che  il  dogmatismo  morale  e  l'im- 
manentismo da  lui  preconizzato  è  sì  veramente  «  cosa  kan- 
tiana >,  ma  «  è  prima  di  tutto  cosa  cristiana  >  ;  che  il  «  Kant 
l'ha  ritenuto  appunto  dal  suo  Cristianesimo  e  dal  senso 
della  vita  immanente  che  ha  attinto  dal  pietismo  »,  che  ^  que- 
sto elemento  mistico  non  è  affatto  esclusivamente  suo  ». 
Anzi  aggiunge  :  «  Questo  ci  basta  senza  dubbio  perchè  egli 

-  il  Kant  -  ci  appaia,  per  quanto  ci  possiamo  sentire  indi- 
pendenti di  fronte  a  lui  e  pur  potendogli  rimproverare 
qualche  cosa  (solo  qualche  cosa  /j,  molto  più  vicino  a  noi  che 
non  Aristotele  »  col  suo  Dio,  la  sua  morale  da  esteta  ecc.  *. 
Né  minori  sono  le  simpatie  degli   «  umili   e   franchi   di- 

protestantesimo  (p.  51),  e  considera  le  esperienze  e  ì  sentimenti  perso- 
nali che  hanno  avuto  speciale  influenza  nel  Kant  e  nella  formazione  della  sua 
filosofia:  «  Kant  nacque  da  una  famiglia  in  cui  regnava  quella  speciale  forma 
di  devozione  religiosa  che  si  chiamò  Pietismo.  Egli  imparò  a  conoscere  la 
religione  in  una  forma  che  odiava  speculazioni  scolastiche  e  litigi  di  teo- 
logi... rimase  in  lui  per  effetto  di  paterna  eredità  un  certo  qual  sentimento 
per  il  valore  di  quel  cristianesimo  non  dogmatico  popolare  il  quale  si  ma- 
nifestava invece  neli*  intenzione  e  nella  vita  pratica  ecc.  Di  qui  la  persua- 
sione che  la  religione  sia  una  cosa  del  sentimento  e  del  cuore,  e  non  della 
ragione...  che  convenga  tanto  alla  scienza  quanto  alla  religione  abbandonare 
questo  sistema  dogmatico...  che  per  tal  modo  la  scienza  potrà  liberamente  e 
senza  pregiudizi  occuparsi  della  verità...  Kant  adunque  nella  buona  inten- 
zione di  voler  rendere  servizio  alla  religione  abbatte  tutto  Tàntico  sostegno 
della  fede,  vale  a  dire  la  metafisica  dogmatica  della  scuola  ».  Fin  qui  il 
Paulsen,  plaudendo  al  maestro  e  parlando  per  Tappunto  come  un  modernista. 
•  Luciano  Labkrtoknière  dell'Oratorio,  Saggi  di  flloaofia  religiosa. 
Unica  traduzione  italiana  autorizzata.  Milano,  1907,  p.  371.  •—  Citiamo  que- 
sta recente  traduzione,  ma  essa,  salvo  qualche  nota,  è  conforme  air  opem 
proibita  Essais  de  lìhilosophie  réligieuse.  Gf.  appendice  Le  kantisme  et 
M,  Blondel  (p.  321). 


392  IL   MODERNISMO 

scapoli  >  della  nuova  filosofia  in  Italia,  come  di  quel  ge- 
niale conferenziere  che  ripeteva  sovente  «  quanto  poco 
sia  cristiana  pur  credendo  di  esserlo  molto,  di  esserlo  essa 
sola  »  l'antica  filosofia,  quella  dei  suoi  avversarii. 

Il  Paulsen  ci  pare  ben  più  schietto  e  più  competente  :  egli 
dà  «  chiaramente  delineata  la  posizione  »  del  Kant  in  tre 
punti  che  tutti  e  tre  pur  troppo  hanno  riscontro  nel  mo- 
dernista al  di  qua,  come  al  di  là,  delle  Alpi  e  del  Reno.  Il 
primo  è  autonomia  della  ragione,  sopra  la  quale  non  c'è 
istanza  e  che  nessuna  rivelazione  può  circoscrivere;  quindi 
il  Kant  è  sincero  razionalista.  Il  secondo  è  antidogmatismo, 
anzi  quasi  anti-intellettualismo,  perchè  la  ragione  non  può 
appoggiare  la  fede  religiosa,  né  la  scienza  stabilire  qualche 
cosa  di  positivo,  nemmeno  intorno  ad  una  causa  prima  ecc., 
e  sotto  questo  riguardo  il  Kant  è  con  l'Hume  uno  scettico 
dichiarato.  11  terzo  è  possibilità  e  necessità  di  una  fede 
pratica  ragionevole,  di  una  fede  morale,  di  cui  «  egli  con- 
sidera l'ateismo  intellettuale  come  base  ».  Poiché  —  di- 
scorre egli  —  «  la  ragione  speculativa  non  può  alzarsi  sopra 
il  mondo  dei  fenomeni:  quindi  confida  la  formazione  degli 
ultimi  pensieri  sopra  la  realtà,  la  concezione  filosofica,  alla 
ragione  pratica  :  questa  movendo  da  un  proprio  fenomeno 
fondamentale,  quello  del  dovere  assoluto  che  è  anche  l'as- 
soluto volere,  determina  l'essenza  della  realtà  per  mezzo 
del  concetto  del  bene  assoluto:  la  realtà  in  se  stessa  è  Dio 
e  il  suo  regno;  la  legge  morale  è  la  legge  naturale  del  regno 
di  Dio  >  *.  Così  il  Paulsen,  ritraendo  il  pensiero  kantiano,  ci 
rimette  innanzi  non  pochi  tratti  della  «  psicologia  della  reli- 
gione »  e  della  fede  modernistica,  da  noi  riportati  altrove,  del 
Celli,  del  Tyrrel,  di  altri. 

Ma  il  professore  berlinese  conferma  altresì  un  nostro  giu- 

1  Contro  il  Clericalismo,  p.  47.  Si  raifrontìno  qui  le  parole  del  Laber- 
thonnière,  dopo  quelle  citate  sopra:  «  Kant  è  evidentemente  molto  diverso 
dal  tipo  del  negatore,  inventato  sotto  il  suo  nome  dalla  scuola  eclettica  ed 
accettata  tal  quale  dai  teologi,  molto  diversa  da  quel  tipo  di  Robespierre 
della  metafisica,  che  avrebbe  soppresso  Dio,  secondo  il  paragone  di  Enrico 
Heine  ».  -  Si  vede  quanto  sia  giustificata  questa  simpatia  per  il  Kantl 


TEOLOGICO  393 

dizio  spesso  ripetuto,  quando  soggiunge  non  potervi  essere 
dubbio  che  queste  teorie  non  sono  altre  da  quelle  del  prote- 
stantesimo primitivo,  «  ma  alquanto  meglio  sviluppate  e  spie- 
gate >,  quasi  per  corollario  dell'autonomia  della  ragione.  Di 
fronte  alla  Bibbia  Lutero,  quantunque  ammetta  la  superiorità 
della  propria  coscienza,  non  prende  una  posizione  radicale 
come  il  Kant.  Questi  tira  le  ultime  conseguenze,  dice  il  Paul- 
sen.  Laparola  di  Dio  in  noi  è  Vultima  regola  del  vero.  Non  più 
dunque  parola  di  Dio  rivelatrice  esterna,  nella  Bibbia;  ma 
solo  rivelatrice  interna:  perchè  «  io  non  posso  convincermi 
che  in  Cristo  e  nella  Scrittura  Dio  si  è  manifestato,  se  le 
mie  idee  sopra  la  divinità  non  coincidono  colla  essenza  e 
vita  di  Cristo  e  col  contenuto  della  Scrittura  stessa  »  ;  con- 
forme al  principio  dell'  immanenza  kantiana.  <  Chi  non  vuole 
riconoscere  ciò  —  conchiude  il  filosofo  di  Berlino  —  deve 
diventare  cattolico,  poiché  nel  cattolicismo  la  fede  non  nasce 
dalla  fc  rza  persuasiva  delle  cose,  ma  dalla  fiducia  o  obbe- 
dienza verso  un'autorità  esteriore  ».  E  appresso  egli  insiste 
a  ridire  che  «  protestanti  sono  pure  gli  altri  due  concetti 
à^Wanti-intellettualismo  e  del  volontarismOy  che  la  fede  viene 
dal  cuore,  non  da  speculazioni  teologiche  o  da  prove  sto- 
riche: che  essa  è  la  certezza  immediata»  *,  cioè  senza  ombra 
di  argomenti  o  di  giustificazione  razionale,  una  certezza 
cieca  insomma. 

Con  un  siffatto  concetto  di  fede,  ridotta  a  un  cieco  senti- 
mento, non  occorrevano  evoluzioni  per  trascorrere  alla  ne- 
gazione della  divinità  di  Cristo,  del  cristianesimo  storico, 
di  ogni  religione  positiva,  di  ogni  culto  esteriore  *:  vi  era 

*   Ivi,  p    48. 

^  Ivi,  p.  49:  «L'unico  modo  di  servire  e  piacere  a  Dio  è  quello  di  con- 
durre una  vita  morale  intesa  in  senso  kantiano,  secondo  il  quale  questo  prin- 
cipio «  tu  devi  »  si  muta  nel  più  profondo  deU*bnima  in  un  io  voglio, 
e  il  valore  morale  dell'uomo  non  dipende  da  ciò  che  egli  eseguisce  este- 
riormente, ma  dalla  buona  volontà  ed  intenzione,  che  è  perfettamente  au- 
tonoma. —  ()gni  altro  culto  esteriore  non  è  neces.»ario  e  nuoce,  anzi  quando 
Tautorità  ecclesiastica  lo  raccomanda,  ne  nasce  allora  quel  culto  ciarla- 
tanesco, che  è  causa  di  tanto  male».  Anche  in  questo  punto,  massime  nel- 
Tawersione  al  culto  esterno,  i  più  dei  modernisti  si  accordano  mirabilmente. 


394  IL   MODERNISMO 

già  esplicita  bastevolmente,  sebbene  avvolta  nelle  nubi  misti- 
che di  un  frasario  pietista. 


XI. 

Né  da  queste  nubi  si  uscì  del  tutto  coi  successori  del  Kani^ 
sebbene  tanto  più  audaci  del  maestro  nelle  negazioni  di 
ogni  religione  positiva  e  naturale,  fino  alla  negazione  stessa 
della  personalità  divina*.  Anzi  può  dirsi  che  l'infedeltà  viep- 
più si  camuffò  dì  misticismo,  segnatamente  per  opera  della 
Sohleiermacher,  il  quale  da  essi  ispirato,  escluse  del  pari 
dalla  fede  e  dalla  religione  tutto  ciò  che  non  è  pio  senti- 
mento, quindi  ogni  fatto  meramente  storico,  ogni  verità  dog- 
matica partecipata  ab  estrinseco,  anzi  ogni  verità  trascen- 
dentale, come  ogni  pratica  estema  e  determinata  di  culto: 
ristrinse  fede  e  religione  nell'intimo  del  cuore  o  della  co- 
scienza: in  un  sentimento  di  dipendenza  per  una  parte  e 
per  altra  nella  creazione  di  certe  disposizioni  di  quiete  o  sod- 
disfazione interiore,  giusta  i  <  bisogni»  personali  *:  solo  ciò 
che  l'uomo  può  provare  in  sé  o  almeno  sentire  con  altri,  solo 
ciò  che  può  far  suo  proprio  con  l'esperienza  interna  e  con 
la  propria  vita,  che  può  produrre  nella  sua  coscienza,  solo 

*  Tvì,  p,  93  ss.  Firhte  in  lotta  per  la  libertà  del  pensiero. 

^  Di  qui  al  criìjtìane,simo  personale  (Eigenes  Christenium)  del  LehmaD 
fu  un  pàssio  BoLo,  e  portato  Decessarìamente  dalFessenza  del  protestantesimo 
come  dal  concetto  pietista  della  fede  «  emozionale  »  essendo  tede  e  religione 
cosa  dì  puro  eenti men lo,  la  religione  è  dunque  puramente  interiore,  pura- 
mente individuale.  Quanto  vi  può  essere  di  obiettivamente  stabilito,  ogni 
dogma  che  dovesse  accettarsi  così  cora*è  rivelato,  ogni  legge,  ogni  forma, 
ogni  pratica  esterna  obbligatoria,  diviene  un  attentato,  alla  dignità,  airau- 
tonotiuii  umana.  L'uomo  in  questa  religione  prega  e  crede  come  vuole  e 
perché  vtfolp:  il  huo  Interno  si  ribella  al  dovere  della  preghiera,  la  sua 
aapimzione  verso  Dio  alla  catena  del  dogma  che  Topprime,  al  dogma-ma- 
ciffìio.  Ognuno  pertanto  ha  diritto  d'  «individualizzarsi»  la  sua  religione, 
cioc  adattai  la  alla  :sua  inclinazione  personale,  alla  sua  disposizione  d'animo 
deiroi^ipri.  allo  stato  deUa  sua  educazione,  ai  suoi  «bisogni»,  insomma.  Si 
potrebbe  dunque  chiamare  anche  questa  «la  religione  dei  bisogni  »,  per  ri- 
scontro alla  famosa  flioHofla  nuova,  esaltata  fra  noi  come  «  la  metafisica 
dei  blarigni  *. 


TEOLOGICO  395 

questo  poteva  essere  oggetto  di  fede.  Quindi  la  fede,  e  per 
conseguente  la  teologia,  fu  al  tutto  dis(^iunta  dalla  scienza, 
la  religione  dalla  cognizione  e  ridotta  ad  essere  una  mera 
descrizione,  o  «  proiezione  »  ebe  si  voglia  dire,  della  vita 
intema,  cioè  d'immaginazioni  interiori  e  soggettive,  dicasi 
poi  questa  arbitraria  affatto,  ovvero  provocata  da  fenomeni 
esteriori  inesplicabili,  fenomeni  benefici  e  confortanti  o  no- 
cevoli  e  paurosi:  è  tutt'uno:  l'origine,  come  l'essenza,  è 
sempre  naturale  affatto,  prettamenta  umana. 

Siffatto  concetto-  di  religione  e  di  fede  era  già  popolare, 
nel  secolo  andato,  fra  i  protestanti  di  Germania,  e  più  di- 
venne con  gli  scrìtti  di  Alberto  Ritschl  e  del  suo  più  fido 
discepolo,  Hermann,  che  lo  colorì  anche  più  al  vivo  della 
seducente  parvenza  di  uno  pseudomisticismo  nebuloso  ed 
aereo,  sebbene  amendue  così  pieni  di  livore  contro  il  «  mi- 
sticismo monastico  »  :  e  il  loro  misticismo  parve  ad  alcuni 
più  profondo  che  quello  del  BOhme  stesso,  il  gran  teosofo 
del  secolo  XVII  (1575-1624),  di  cui  pure  i  mistici  nuovi  ci  pre- 
parano in  Italia  la  traduzione. 

Così  gli  stessi  razionalisti  più  increduli  vi  ricorsero  a 
gara,  allegando  il  loro  sentimento  del  divino,  la  loro  reli- 
giosità interiore  contro  chi  li  accusava  d'irreligione,  e  pre- 
sero a  rigettare  con  dispetto  il  titolo,  che  prima  ei-a  loro  una 
gloria,  di  razionalisti  :  separavano  essi  per  ogni  rispetto  la 
fede  della  scienza,  fabbricando  quindi  al  dogma,  alla  teo- 
logia, come  lo  Schleiermacher  nella  s\iaiOlaì4ben8lehre  (dot- 
trina della  fede),  un'abitazione  più  larga,  più  ariosa  («  luf- 
tigen  Pcwillon  »)  ^. 

Ma  non  occorrono  parole  a  chiarire  che  il  termine  di 
tutti  costoro  è  un  medesimo  :  la  distruzione  del  cristianesimo. 

XII. 

E  questa  distruzione  fu  proclamata  altamente  in  Ger- 
mania, dai  seguaci  appunto  della   religione  filosofica  del 

1  Cf.  KiBFL,  Die  Emyclika  «  Pascendi  »  in  Lichte  der  modernen-phi- 
ÌOBophischen  Entwicklung  (L* Enciclica  «  Pascendi  »  alla  luce  del  moderno 
svolgimento  filosofico)  in  Hochland  (i  genn*  1908),  p.  445  ss. 


396  IL   MODERNISMO 

Kant  e  dello  Schleiermacher.  Di  essi  anche  il  citalo  Kiefl 
reca  solenni  testimonianze,  su  le  quali  passiamo  ora  come 
cosa  omai  troppa  nota. 

Poiché,  come  scrive  il  Kiefl  stesso  a  questo  proposito,  a 
nulla  potevano  giovare  le  sottigliezze  escogitate  a  conciliar 
in   qualche   modo  una  religione  siffatta  col  cristianesimo. 

Né  meglio  delle  altre  giovò  quell'ultima  onde  si  cercò 
fondare  la  dogmatica  come  scienza  sopra  il  sentimento  re- 
ligioso, cioè  il  neokantismo.  E  la  forma,  in  particolare, 
onde  si  volle  applicato  il  neo-kantismo  al  cristianesimo, 
mostra  la  maggiore  somiglianza  con  quella  che  l'enciclica 
biasima  nel  modernismo,  come  il  Kiefl  viene  ampiamente 
dimostrando  :  «  previene  il  simbolismo  modernistico,  stabi- 
lisce uno  scisma  permanente,  una  rottura  insanabile  fra  la 
ragione  e  il  sentimento,  fra  la  mente  e  il  cuore.  Quindi 
spinge  essa  alfine,  con  l'impeto  della  corrente  irresistibile, 
alla  negazione  di  ogni  fede  positiva,  di  ogni  dogma,  non 
escluso  quello  dell'esistenza  divina  e  dell'immortalità  del- 
l'anima, che  sono  le  due  verità  fondamentali  del  cristia- 
nesimo. Ma  già  per  lo  stesso  pendio  oltrepassando  il  Kant, 
precipitava  al  panteismo  il  pietista  Schleiermacher,  porta- 
tovi dalla  sua  coscienza  o  esperienza  religiosa,  fino  ad 
invitar  piamente  i  suoi  correligionarii  a  fare  riverenti  li- 
bazioni ai  Mani  del  santo  e  perseguitato  Spinoza  >  *. 

Questo  pendio  lubrico  noi  abbiamo  denunciato  più  volte, 
anche  a  proposito  di  modernisti  italiani,  come  di  qualche 
rivista  per  il  clero,  la  quale  riconosceva  dallo  Schleierma- 
cher l'origine  delle  idee  nuove  ma  pretendeva  che  l'origine 
non  offuscasse  la  giustezza  delle  idee.  Ora  ci  è  caro  di 
vederlo  riconosciuto  e  messo  in  viva  luce  nel  periodico  di 
Germania  più  caro  ai  modernisti  italiani  *,  e  da  uno  scrit- 
tore che  non  può  essere  loro  sospetto.  11  quale  conchiude 

*  Cf.  Hochland  (l  genn.  1908),  art.  cit.,  p.  454. 

'  Diciamo  questo,  perchè  Hochland  è  Tunica  rivista  di  Germania  rac- 
comandata da  La  Vita  Religiosa,  nuovo  organo  del  modernismo.  Il  Kiefl 
poi  fu  grandemente  lodato  negli  Studi  religiosi  del  Minocchi,  perchè  stato 
amico  e  difensore  dello  Schell  ;  ma  noi  vediamo  con  piacere,  che  è  assai  me- 
glio pensante  dei  suoi  lodatori  italiani. 


TEOLOGICO  397 

alfine  la  sua  dimostrazione  con  dire,  che  questo  concetto 
della  religione  e  del  cristianesimo,  rigettato  dall'encìclica 
col  nome  di  modernismo  e  di  cui  è  padre  proprio  lo  Schle- 
iermacher,  è  andato  già  percorrendo  in  Gei  mania,  da  cento 
anni,  tutti  gli  stadii  della  sua  evoluzione,  ed  è  alfine  giunto 
a  un  pieno  fallimento  :  riconosciuto  comunemente  da  filo- 
sofi e  da  teologi  siccome  un  concetto  errato  nel  suo  prin- 
cipio, nella  sua  applicazione  inetto  a  conciliare  il  cristiane- 
simo col  pensiero  moderno,  e  nell'esito,  foriero  di  «  crisi  » 
o  piuttosto  di  dissoluzione  del  cristianesimo. 

Quindi  si  scorge  altresì,  per  le  cose  dette,  come  gli  er- 
rori del  modernismo,  accolti  quasi  novità  nei  paesi  latini  —  e 
prima  anche  negli  anglosassoni  —  erano  da  gran  tempo  con- 
siderati per  cosa  non  solo  vecchia,  ma  morta,  in  Germania, 
almeno  secondo  la  forma  più  cruda  onde  sono  esposti  e 
condannati  dall'enciclica.  Il  che  aveva  osservato  già,  or 
sono  cinque  anni,  anche  il  Mausbach  a  proposito  dello  pseu- 
donimo anglosassone  Engels,  che  è  tutt'uno  con  l'italiano 
Sostene  Gelli,  da  noi  sopra  confutato  *. 

XIII. 

La  spiegazione  di  questo  morboso  entusiasmo  nei  paesi 
latini,  se  può  trovare  per  qualche  Iato  un  riscontro  nel 
così  detto  americanismo,  più  lo  troverà  segnatamente  per  la 
Francia  e  per  l'Italia  pedissequa  nell'indirizzo  dei  neo-cri- 
tici o  neo-kantiani  francesi,  originariamente  protestantico- 
pietista,  come  quello  del  protestante  Renouvier  e  della  sua 
scuola;  dalla  cui  sorgente,  intorbidata  tutta  di  veleno  kan- 
tiano, attinse  poi  il  protestante  razionalista  Augusto  Saba- 
tier  gli  elementi  della  sua  pseudo-filosofia  della  religione,  « 
onde  sgorgò  infine  il  nuovo  sistema  di  religione  dello  spirito, 
opposto  alle  religioni  di  autorità:  che  nella  sostanza  è  quello 
dei  modernisti. 

*  «  L'entusiasmo  postumo  con  cui  certi  cattolici  stranieri  rappresentano 
oggigiorno  il  Kant,  il  Goethe,  lo  Schleiermaclier,  il  Ritschl  ecc.  come  fonti 
e  modelli  della  teologia  e  dell'opinione  cattolica,  fa  in  Germania  una  impres- 
sione strana  e  tutt*altro  che  lusinghiera»  {Theologische  Revue,  20  ag.  t903). 


398  IL   MODERNISMO 

Restringendo  il  molto  in  poco,  secondo  Augusto  Sabatier,*^ 
principio,  onde  muove  la  religione,  e  primo  moto  di  fede 
è  appunto  una  commozione  dell'anima  al  cospetto  della 
natura,  un  sentimento  di  dipendenza  e  di  unione;  un'espe- 
rienza religiosa  insomma:  la  quale  poi  si  traduce  nel  «  ge- 
sto »  o  rito  che  è  il  primo  germe  della  liturgia,  indi  in 
«  parole  >  elemento  intellettuale,  secondario  e  provvisorio, 
onde  sorgono  i  dogmi  e  le  mitologie  diverse,  che  sono 
semplice  prodotto  di  commozioni  o  esperienze  religiose. 
Siffatta  commozione  o  sentimento  religioso,  secondo  lui, 
si  destò  con  più  vivezza  in  alcuni,  come  nei  cantori  ispi- 
rati o  profeti,  che  si  trovano  in  tutti  i  popoli  primitivi,  e 
più  particolarmente  in  quello,  da  prima  nomade  e  poi  stan- 
ziatosi in  Palestina,  della  tribù  di  Abramo:  corona  di  que- 
sti «  profeti  »  sarebbe  Cristo,  che  nella  sua  coscienza  reli- 
giosa sentì  si  vivamente  e  amò  questa  dipendenza  sua  dal- 
l' «  Essere  universale  »  —  il  quale  per  A.  Sabatier  è  «  la  col- 
lettività di  tutte  le  forze  rivelatesi  nella  evoluzione  cosmica 
del  mondo  »  —  da  trasformare  siffatta  relazione  di  dipen- 
denza in  una  relazione  di  figliuolanza;  e  in  questo  senso 
egli  divenne  realmente  figliuolo  di  Dio,  e  l'espresse  in  sem- 
plici parabole  e  similitudini,  ma  senza  dogmi:  questi  nac- 
quero solo  con  S.  Paolo  e  col  quarto  Evangelio,  come  for- 
mule delle  esperienze  religiose  dei  primi  discepoli  di  Cristo. 

Questo  è  il  pretto  razionalismo,  e  più  propriamente  re- 
nanismo,  rivestito  dai  Sorbonista  protestante  di  frasi  più 
mistiche  che  non  dal  chierico  apostata;  onde  quegli  ebbe 
assai  pestifera  l'efficacia  sui  cattolici  stessi  e  su  parte  del 
clero,  non  solo  in  Francia,  ma  anche  in  Italia.  Poiché  fra 
.  noi  se  ne  copiavano  bonariamente  da  giovani  scrittori 
le  frasi  e  i  paragoni,  come  quella  delle  coscienze  religiose, 

^  Etfquisse  d'une  phtlosophie  de  la  religion,  d'apres  la psycJwlogie  et 
Vhistoire.  —  Les  religione  d' autor  ite  et  la  religion  de  V  Esprit,  Paris, 
Fischbacher,  1903.  —  Avvertiamo  da  capo  che  non  si  confonda  questo  Augusto 
Sabatier,  già  decano  della  facoltà  di  teologia  protestante  a  Parigi  (1839- 
1901),  con  Paolo  Sabaiier,  letterato  chiassoso  ma  deJ  tutto  ittoompetenta  ia 
materie  filosofiche  e  religiose  lattosi  ora  «  balio  »  dei  moderBÌsti. 


TEOLOGICO  399 

4c  tutte  in  vario  grado  manifestatrici  della  divinità  »  e  quella 
delle  «  formule  »  teologiche  o  dogmatiche  assimilate  alle 
bende  che  avvolgono  le  mummie  d'Egitto,  e  simili  spirito- 
sità; per  non  parlare  qui  di  altre  proposizioni  anche  peg- 
giori, come  il  chiamare  Cristo  semplicemente  «  la  più  grande 
coscienza  religiosa  dell'umanità  »,  e  simili  frasi,  che  abbel- 
livano conferenze  ed  articoli  di  «  nuova  cultura  ». 

Ma  peggio,  al  di  là  della  Manica,  il  Tyrrell,  vanamente 
presumendo  farsi  «  continuatore  »  del  Newman,  si  lasciò 
rimorchiare  dal  razionalismo  del  protestante  della  Sorbona 
di  Francia,  trascorrendo  di  botto  da  focoso  tomista  a  fana- 
tico simbolista. 

Non  cercheremo  noi,  come  altri  ha  fatto  anche  tra  pro- 
testanti, le  rassomiglianze  della  nuova  dottrina  di  lui  col 
protestantesimo  di  Lutero.  Una  convenienza  tuttavia  non 
si  può  negare,  che  conferma  le  cose  dette  sopra;  ed  è  l'ori- 
gine dallo. pseudo-misticismo:  più  angoscioso  e  fiero  nel 
monaco  sassone,  più  tenero  e  sentimentale  nel  religioso  in- 
glese; ma  nell'uno  e  nell'altro  intensissimo  e  fomite  d'illu- 
sioni le  quali  falsarono  il  concetto  stesso  di  fede,  e  con  questa 
di  tutta  la  religione  *.  Di  ciò  abbiamo  dato  saggio  nell'arti- 
colo precedente  esponendo  la  nebulosa  «  psicologia  »  della 
fede  dell'autore  stesso,  che  sotto  il  nome  di  Sostene  Gelli  co- 
loriva il  programma  religioso  alla  società  italiana  di  cultura 
del  Muitì  e  di  altri  giovani  traviati;  programma  che  conte- 
neva in  germe  o  in  abbozzo  tutto  il  veleno  degli  errori  con- 
dannati poi  nel  modernismo  filosofico  e  teologico. 

Ora  di  simili  «  vaneggiamenti  »  ripete  sovente  l'enci- 
clica che  furono  già  tutti  condannati  dal  Concilio  Vati- 
cano ;  e  perchè  ciò  riguarda  la  vecchiaia  del  modernismo, 
noi  lo  confermeremo  brevemente  in  un  altro  quaderno; 
e  mostreremo  per  giunta  che  furono  condannati  fin  d'allora 
come  errori  vecchi,  derivati  da  pseudo-riformatori  e  da  ra- 
zionalisti, per  le  stesse  ragioni  e  con  le  conseguenze  stesse 
che  ora  l'enciclica  di  Pio  X  riscontra  nei  modernisti. 

'  Vedi  su  questo  punto  M.  de  la  Taillb,  SurVencyclique  *  Pascendi  », 
in  Éfudes  (decembre  1907),  p.  650. 


LO  SCHOPENHAUER 

E    LA  MORALE    PESSIMISTA^ 


Il  filosofo  della  volontà,  così  suole  appellarsi  lo  Scho 
penhauer,  non  è  un  autore  che  si  possa  mettere  da  canto 
in  uno  studio,  qual  è  questo  nostro,  sul  problema  morale. 
Troppo  famoso  è  il  suo  nome  nella  storia  della  filosofia  I 
Troppo  singolari  sono  le  sue  vedute  filosofiche!  Specialmente 
poi  nello  stabilire  il  criterio  della  moralità,  lo  Schopenhauer 
si  allontana  di  molto  da  tutti  gli  altri  autori. 

Lo  ripone,  come  vedremo,  nella  volontà  di  vivere.  Giu- 
dica e  classifica  gli  atti  umani,  secondochè  scorge  in  essi 
un'affermazione  o  al  contrario  una  negazione  della  volontà 
di  vivere  {eine  Bejahung  oder  eine  Verneinung  dea  Willens 
zum  Leben). 

in  questo  articolo  adunque  prenderemo  in  esame  la  sua 
filosofia,  risguardandola  principaiineuv^       i  lato  morale. 


A  principio  del  suo  trattato  di  morale^  fa  egli  una  dichia- 
razione, che  a  noi  sembra  un  vero  paradosso.  Dice  ciie 
avremo  da  lui  una  morale  totalmente  scevra  di  precetti  ed 
obblighi.  E  si  noti  che  questa  dichiarazione  non  è  già  un 
semplice  preavviso  del  fatto,  strano  invero  ed  incredibile, 
che  cioè  il  trattato  gli  riuscì  tale.  No:  è  una  protesta  formale, 
a  priorL  Sostiene  egli,  che  un  corso  di  etica  non  può  non 

^  Continuazione  dello  studio  sul  Problema  morale,  quad.  1361  pag.  537  ; 
quad.  t3G3  pag.  49;  quad.  1365  pag.  286;  quad.  1368  pag.  673;  quad.  1370 
pag.  U6;  quad.  1373  pag.  256  ;  quad.  1377  pag.  270;  quad.  1380  pag.  651. 

*  Questo  trattato  contiensi  nel  libro  quarto  dell*  opera  intitolata  :  lì 
mondo  come  volontà  e  come  rappresentazione  {Die  Welt  ala  Wille  und  Vor- 
i^ieliung)  Questa  è  Topera  principale  dello  Schopenhauer.  Nel  citarla,  ci 
alLerremo  airediz.  di  Lipsia,  Brockhaus  1873. 


LO   SCHOPENHAUER   E   LA   MORALE   PESSIMISTA  401 

essere  tale,  non  i)uò  senza  ripugnanza  contenere  ingiunzioni 
e  doveri. 

In  verità,  non  sappiamo  concepire  una  morale,  senza 
comandamenti  ed  obblighi.  Se  è  un  trattato  di  etica,  di- 
scorrerà senza  dubbio  delle  azioni  cattive  e  di  quelle  buone. 
E  che  cosa  ne  dirà?  Quanto  alle  cattive,  non  affermerà  sol- 
tanto, ch'è  lodevole  astenersene,  ma  denunzierà  inoltre,  ch'è 
obbligatorio  schivarle  :  malum  est  vitandum.  Quanto  alle 
buone,  non  dirà  certamente,  che  tutte  sono  libere  o  super- 
erogatorie,  ma  di  alcune  insegnerà  che  sono  doverose.  Lo 
proclamerà  per  lo  meno  di  quelle  tre  azioni  che  lo  stesso 
Voltaire,  nel  suo  poema  sulla  legge  naturale,  dichiarava 
obbligatorie  :  *  Adore  un  Dieu^  soia  juste,  et  chéris  ta  pa- 
trie »  *.  Se  dunque  è,  quale  si  dice,  un  trattato  di  morale, 
conterrà  senza  fallo  precetti  e  doveri. 

Eppure,  lo  Schopenhauer  protesta,  a  priori,  che  la  sua 
morale  non  ne  conterrà  affatto.  «  Ninno,  così  egli,  aspetti 
in  questo  mio  libro  di  etica  prescrizioni  o  un  trattato  sui 
doveri;  molto  meno  poi  aspetti  un  principio  etico  univer- 
sale, che  sia  come  il  ricettacolo,  donde  escano  fuori  tutte 
le  virtù.  Non  faiicmo  alcun  motto  di  doveri  incondizionati 
(unbedingtes  Soìtsn),  non  cenno  alcuno  di  leggi  della  libertà 
{G-^setz  fiir  die  Freiheit),  perchè  gli  uni  e  le  altre  inchiudono 
contraddizione.  Non  parleremo  punto  di  doveri:  di  questi  sì 
tiutta  coi  fanciulli  e  coi  popoli  nel  primo  stato  d' infanzia, 
non  però  con  quelli  che  posseggono  l'intera  coltura  di  una 
età  provetta.  Non  è,  in  verità,  una  contraddizione  palpabile 
(handgreiflicher  Widerspruch)^  ammettere  che  la  volontà  è 
libera,  e  nondimeno  stringerla  con  leggi  alla  cui  norma  deve 
attenersi?  »  E  poco  appresso  :  «  Molti  per  l'addietro  hanno 
stabilito  principii  di  morale  e  li  hanno  proposti,  come  pre- 

^  lì  Voltaire  pubblicò  questo  poema,  La  loi  naturelle,  Tanno  1751.  Lo 
scrisse  per  confutare  un  certo  opuscolo,  Du  souverain  bien,  il  cui  autore  si 
sforzava  di  provare,  non  esservi  né  virtù  né  vizio,  e  doversi  il  rimorso  della 
coscienza  attribuire  ai  pregiudizii  delFeducazione.  Il  poema,  diviso  in  quat- 
tro parti,  fu  dedicato ^al  re  di  Prussia. 

1908,  voi.  i,  fase.  1384.  26  5  febbraio  1908. 


402  LO   SCHOPENHAUER 

celti  di  virtù,  e  come  leggi  a  cui  conviene  di  necessità  ob- 
hedire.  Io,  come  già  dissi,  non  posso  fare  altrettanto,  perchè 
non  ho  né  legge  né  dovere  da  imporre  a  una  volontà  eter- 
namente libera  »  *. 

Rispondiamo,  non  esservi  ripugnanza  alcuna  in  questo, 
che  la  volontà  sia  al  tempo  stesso  libera  e  vincolata  per 
legge.  Il  legame  della  legge  è  un  vincolo  morale:  sotto  la 
legge  la  volontà  ritiene  la  sua  fisica  libertà.  Ora,  ripugna 
forse,  che  la  volontà  sia  fisicamente  libera  e  moralmente 
vincolata?  All'opposto,  è  ciò  necessario,  per  impedire  che 
la  volontà  si  dilunghi  dall'ordine  del  fine,  ne  voluntas^  così 
spesso  ripete  l'Angelico,  divertat  ab  ordine  finis. 

Lo  Schopenhauer  va  più  oltre  del  Kant,  di  cui  si  pro- 
fessa discepolo*.  Il  Kant,  è  vero,  esclude  ogni  eteronomia*; 
ma  pure,  con  l'autonomia  della  ragione,  con  l'imperativo 
categorico,  si  studia  di  conservare  qualche  ombra  di  ob- 
bligazione, cerca  di  salvare  qualche  resto  del  Decalogo.  Di 
ciò  non  si  cura  punto  il  nostro  A.  :  rigetta  apertamente  e 
totalmente  ogni  idea  di  legge  e  quindi  anche  di  dovere.  E 
senza  leggi  e  doveri  pretende  darci  un  compiuto  corso  di 
etica?  Vediamo,  che  sorta  di  morale  è  questa  sua. 


Il  Ribot,  dopo  avere  lungamente  esposto  la  filosofia  dello 
Schopenhauer,  ne  fa  infine  un  esatto  riepilogo  che  ci  piace 
qui  soggiungere.  Così  i  lettori  avranno  dinanzi  agli  occhi 
na  buon  sunto  di  tutto  il  sistema  di  quest'autore, 

<  Un  principio  sconosciuto,  una  x,  che  non  può  espri- 
mersi per  alcun  vocabolo,  ma  di  cui  il  nome  volontà  —  nel 
senso  generalissimo  di  forza  —  è  l'espressione  meno  ine- 
satta ^  spiega  l'universo.   In  se  stessa,   la   volontà  è  una 

>  Op.  cit.,  lib.  IV.  §  53  e  66.  Voi.  1.  pag.  320  e  4i2. 

^  Lo  Schopenhauer  dice  di  essere  discepolo  del  Kant,  ma  con  differenza 
dal  Fichte,  dallo  Sebelling  e  dall'Hegel.  Diceche,  mentre  quelli  ne  sono  la 
discendenza  bastarda,  egli  ne  rappresenta  la  linea   legittima. 

»  Vedi  quad.  1368  del  6  giugno  1907,  pag.  675. 

*  «  Noi,  cosi  lo  Schopenhauer,  non  ci  serviamo  ^he  d'una  denomina- 


E   LA  MORALE  PESSIMISTA  403 

€  identica;  la  pluralità  dei  fenomeni  non  è  che  un'appa- 
renza, risultante  dalla  costituzione  dell'intelletto,  facoltà 
secondaria  e  derivata  :  per  esso  nondimeno,  la  volontà  in- 
cosciente diviene  cosciente,  e  passa  dall'esistenza  in  se 
stessa  all'esistenza  per  se  slessa.  Riconoscendo  allora,  che 
non  è  in  fondo  che  desiderio,  e  quindi  bisogno,  e  conse- 
guentemente dolore,  essa  non  trova  altro  ideale  della  vita, 
se  n-ìn  quello  di  negare  se  medesima,  e  di  operare  per  la 
scienza  la  sua  liberazione  »  ^ 

Queste  sono,  in  sostanza,  le  dottrine  filosofiche  dello 
Schopenhauer*:  esaminiamole  partitamenle. 


E  fermiamoci  dapprima  in  quella  ipotesi,  leggiadra,  se- 
condo alcuni,  e  ingegnosa,  della  volontà  che,  una  e  iden- 

zione  apotiori,  per  la  quale  il  concetto  di  volontà  rìcej e  un'eatensione  più 
grande  dì  quella  avuta  sinora...  Denominiamo  il  genere  dalla  specie  più  per- 
fetta. (Wir  gehranchen  hier  allerdings  nur  eine  denominatio  a  potiori 
durch  welohe  eben  dpshaìh  der  Begriff  Wille  eine  gròasere  Ausdehnung 
erhdlt,  als  er  biaher  hatte,,,  Ich  benenne  daher  das  Genn»  nach  der 
vorsùglichaten  species)*.  Op.  cit.,  Lib.  II.  §  28.  Voi.  1.  pag.  132. 

*  «  Un  principe  inconnu,  une  x,  qu'aticun  terme  ne  peut  traduire, 
fnais  dont  le  mot  volonté  —  au  sena  très  general  de  force  —  est  l  expres- 
Sion  la  moins  inexacte,  explique  l'uni  vera,  En  eUe-méme  la  volonté  est 
une  et  identique:  la  pluralité  dea  phénoménea  n'est  qn'une  apparenoe, 
réauUant  de  la  conatitution  de  l'intelligence,  faculté  aeconiaire  et  dérivée  ; 
jyar  elle  toufefoia,  la  volonté  inconaoiente  devient  conaciente,  et  pasae  de 
Vexiatence  en  élle-méme,  à  Vexiaience  pour  elle-méme,  lìeconnaiaaant  alors 
qu'elle  n'est  dans  son  fimd  que  déair,  par  conséquent  beaoin,  par  oonaéquent 
douleur;  elle  ne  trouve  d'autre  idéal  de  la  vie  que  de  ae  nier  elle-méme, 
et  d'opérer  par  la  acience  aa  libération.  »  La  philoaophie  de  Schopenhauer, 
cap.  VIL 

*  Avverte  lo  Schopenhauer  (nella  prefazione  della  1^  ediz.  delPopera 
già  citata,  il  mondo  come  volontà  e  come  rappresentazione),  che  per  com- 
prendere il  suo  sistema  è  necessaria  la  conoscenza  perfetta  della  filosofia 
del  Kant,  e  utUe  assai  quella  delle  opere  del  divino  Platone.  Raccomanda 
pure  d'imbeversi  della  sapienza  indiana  dei  Veda  a  cui,  per  somma  nostra 
ventura,  ci  è  stato  aperto  Tadito  dagli  Oupanisciadi.  Nel  libro  4**  §  63  del- 
l'opera anzidetta,  dice  dei  Veda,  che  sono  il  frutto  della  più  alta  intelli* 
gonza,  e  degli  Oupanisciadi,  che  sono  il  dono  più  prezioso  fattoci  nel  secolo 
£K;orso.  Voi.  1.  pag.  419. 


404  LO   SCHOPENHAUER 

tica,  si  sviluppa  (si  obbiettiva)  nella  natura  incorporea,  nel 
regno  vegetale,  in  quello  animale,  ed  anche  nel  cervello 
umano  ove  diviene  cosciente. 

Gli  autori  moderni,  come  osservammo  in  altro  luogo,* 
ripetono  spesso,  che  i. gradi  o  i  momenti  d'ogni  nostro 
processo  scientifico  sono  questi  tre:  accertare  i  fatti,  sup- 
porre le  ipotesi,  verificarle.  A  spiegare  l'universo,  lo  Scho- 
penhauer percorre  quei  due  primi  gradi:  assoda  i  fatti, 
pianta  l'ipotesi  anzidetta.  Ma  lì  si  ferma:  la  verifica  non  vi 
è.  La  verification  manque^  asserisce  il  Rìbot,  e  lo  asserisce 
con  tutta  ragione. 

Quali  prove  adduce  egli  per  dimostrare  che,  tra  le  varie 
ipotesi,  quella  sua  è  la  vera?  Non  ne  arreca  alcuna.  Non  ci 
spiega,  donde  venga  quella  volontà,  una  e  identica,  dove 
tenda,  perchè  esista:  deve  bastarci  il  sapere  da  lui  che  real- 
mente esiste  e  che  tutto  si  riduce  ad  essa,  tutto  ne  dipende. 
Molto  meno  si  cura  di  ribattere  gli  argomenti,  numerosi  e 
gagliardi,  con  cui  gli  avversarli  impugnano  quella  sua  teoria 
cosmologica,  e  la  mostrano  insussistente,  inammissibile. 
Essa  pertanto  rimane  una  mera  ipotesi  gratuita  e  fantastica. 
Elle  reste,  conchiude  il  citato  autore,  sans  valeur  scientifique  *. 

E  se  essa  è  priva  di  valore  scientifico,  ne  sarà  pure 
destituita  la  morale  della  volontà  di  vivere,  che  da  essa 
dipende. 

Passiamo  ora  a  quella  tesi  che  lo  Schopenhauer  stabi- 
lisce: L'intelligenza  è  facoltà  secondaria  e  derivata^.  La 

1  Vedi  quad.  1887  del  22  ottobre  1907,  pag.  271. 

•  Op.  e  cap.  cit. 

^  «  L' intelletto,  cosi  lo  Schopenhauer,  non  è  che  un  accidente  del  nostro 
essere  :  perchè  è  una  funzione  del  cervello,  che,  coi  nervi  da  esso  dipendenti 
e  col  midollo  spinale,  è  semplicemente  un  frutto,  un  risultato,  anzi  quasi  un 
parassito  del  restante  organismo,  (Der  Intellekt  ist  ein  blosses  Accidenf 
unsers  Wesens:  denti  er  ist  eine  Funkiion  des  Gehirns,  welches,  nebst 
den  ihm  anhangenden  Nerven  und  RUckenmark,  eine  blosse  Frucht,  ein 
Produki,  ja  insofern  ein  Parasit  des  Ubrigen  Organiamus  ist)  ».  Op.  cit- 
Gomplem.  del  lib.  II.  cap.  19.  Voi.  II.  pag.  224. 


E   LA   MORALE   PESSIMISTA  405 

deduce  da  queste  due  asserzioni,  ugualmente  false  :  dall'es- 
sere l'organismo  una  oggettivazione  immediata  della  vo- 
lontà, e  dall'essere  il  pensiero  una  pura  funzione,  un  mero 
prodotto  del  cervello  e  per  conseguenza  dell'organismo. 

Ecco,  esclama,  ecco  la  volontà  rimessa  al  primo  posto 
d'onore,  posto  ingiustamente  usurpatole  per  tanti  secoli, 
dopo  Anassagora,  dall'intelligenza.  Il  primato  spetta  di  di- 
ritto alla  volontà  :  viene  poi  l'organismo  :  indi,  al  terzo  posto, 
il  pensiero.  Povera  intelligenza  I  II  nostro  A.  da  per  tutto  ti 
tratta  come  nemica:  ti  vuole  proprio  umiliata  e  punita  per 
l'atroce  ingiuria  che  facesti  alia  volontà,  usurpandoti  il  pri- 
mato, ad  essa  dovuto. 

Se,  così  egli  ragiona,  non  ammettiamo  che  l'intelligenza 
è  un  puro  fenomeno  cerebrale,  un'  efflorescenza  o  fosfore- 
scenza del  cervello,  noi  non  riusciremo  a  spiegare  due  fatti  : 
come  mai  l'applicazione  mentale  richiegga  di  tanto  in  tanto 
i  suoi  tempi  di  riposo,  come  mai  col  giungere  della  vecchiaia 
sopravvenga  bene  spesso  rammollimento  del  cervello,  e 
quindi  follia  o  demenza  senile.  Al  vedere  uomini  insigni,  un 
Swift,  un  Kant,  un  Walter  Scott,  un  Southey,  un  Wordsworth 
e  tanti  altri,  minorum  gentium,  ritornare  alliii  condizione 
infantile,  o  soggiacere  a  indebolimento  intellettuale,  al  veder 
ciò,  chi  mai  vorrà  negare  che  l' intelligenza  è  un  puro  organo, 
una  pura  *  funzione  del  corpo,  mentre  il  corpo  ^  è  una  fun- 
zione della  volontà? 

^  Quando  il  nostro  A.  dice  dell'intelletto,  eh' è  funzione  del  cervello, 
non  prende  il  termine  di  funzione  in  quel  senso  generale,  in  cui  Tadoperano 
i  matematici.  Questi  dicono  che  una  quantità  è  funzione  di  un'altra  quando 
varia  col  variare  di  questa.  Ma  egli  intende  molto  di  più.  Vuol  dire  che 
l'intelletto  è  una  pura  funzione  del  cervello,  da  cui  dipende  direttamente: 
che  «l'intelletto  è  cosi  transitorio,  come  lo  è  il  cervello  di  cui  è  il  pro- 
dotto, o  meglio  ragiona.  (Der  Intellekt  ist  so  vergànglich,  fvie  das  Gehirn, 
dessen  Produkt,  oder  vielmehr  Aktion  et  Ì8t)>,  Op.  cit.  Complem.  del  lib.  II. 
cap.  18.  Voi.  II.  pag.  224. 

*  «  La  volontà,  così  lo  Schopenhauer,  non  è,  come  l' intelletto,  una 
funzione  del  corpo,  ma  il  corpo  è  sua  funzione  :  quindi  essa,  ordine  rerum, 
lo  precede,  come  il  suo  substratum  metaphysicum,  come  la  cosa  in  sé  del 
fenomeno  (Denn  er  ist  tticht,  tvie  dsr  Intellekt,  ein  eFunktion  dea  Leibea  ; 


406  ^  LO  SCHOPENHAUER 

Rispondiamo  che  di  quei  fatti  ben  può  e  deve  darsi  altra 
spiegazione,  chiara  insieme  e  vera.  Deve  tenersi  ben  fermo^ 
che  l'intelletto  è  facoltà  spirituale,  che  non  opera  per  mezzo 
di  organi  corporei.  Questi  dunque  viziati,  gli  atti  dell'intel- 
letto non  sarebbero,  per  se,  impediti  o  disturbati  necessa- 
riamente. Ma,  viziati  gli  organi,  viene  impedito  l'esercizio 
di  quelle  facoltà  che  dipendono  dagli  organi,  cioè  del  senso 
e  della  fantasia.  E  poiché  l'uso  di  queste  facoltà,  nel  nostro 
presente  stato,  si  richiede,  come  condizione,  per  gli  atti  del- 
l'iiitelletio,  quindi  dal  perturbamento  degli  organi  conse- 
guita che  l'intelligenza  pure  sia  disturbata  nelle  sue  ope- 
razioni. 

Odasi  l'Angelico:  «  Per  la  lesione  di  qualche  organo  cor- 
porale, rintelletto  s'indebolisce  indirettamente,  in  quanto 
che  alla  sua  operazione  richiedesi  quella  del  senso  dipen- 
dente dall'organo.  DébUitatur  intellectus  ex  laesione  alicuiìis 
organi  corporalis  indirecte,  inquantum  ad  eius  operationes 
requirihiv  operatio  sensus  haòentis  organum  >  *. 

Qud  è  dunque  tra  le  facoltà  umane  quella,  a  cui  com- 
pete il  primato?  l'intelletto  o  la  volontà?  In  questo  perio- 
dico, sostenevamo,  non  ha  guari,  «  il  primato  dell'intelletto 
sopra  la  volontà,  in  quel  senso  che  l'Angelico  spiega  *  :  ciò 
è  per  riguardo  all'oggetto  più  semplice  e  più  assoluto,  es- 
sendo il  vero  fondamento  del  buono,  e  per  rispetto  all'ope- 
razione previa  e  regolatrice,  essendo  la  volontà  potenza 
cieca  e  sua  guida  l'intelletto  >  ^  Tutto  ciò  è  verissimo,  e 
consuona  col  detto  del  Filosofo:  <^  L'intelligenza  è  la  più  ec- 
cellente delle  facoltà  che  sono  in  noi>  \  Essa  infatti  con- 

sond(*rn  der  Lelb  ist  seine  Funkfion  :  daher  ist  er  diesem,  ordine  rerum, 
vorgéìitjig,  als  dessen  metapliysisches  Substrati  ala  das  Ansich  der  Er- 
seheimtng  desselòen)'* ,  Op.  cit.  Gomplem.  del  lìb.  H.  cap.  19.  Voi.  IL  pag.240, 
VoL  U,  pag.  2i0. 

'  De  Anima,  lib.  ITI,  lect.  VII. 

*  SuMfna  theoì..  1.  p.  q.  82.  a.  3. 

»  Qiiaii.  1379  del  7  dee.  1907  pag.  552. 

*  *  KpaxtOTT]  TE  yàp  aOxT]  èorlv  -^  èvépYsta*  xal  yàp  6  voO^  xfflv  èv  ii\ittr 
Ytd  T&v  -pfTòox&y,  Tcept  &  6  voO^».  Ethic,  lib.  X.  cap.  VII.  num.  2. 


E   LA   MORALE   PESSIMISTA  407 

ferisce  airuomo  la  sua  dififerenza  più  nobile,  la  dignità  e 
il  nome  di  ragionevole. 

« 
*     * 

Lo  Schopenhauer  è  fautore  ardente  dell'idealismo.  So- 
stiene che  la  volontà  è  la  sola  cosa  in  sé  {Ding  an  sich  isl 
all&in  der  Wille  *).  Il  resto  non  è  che  apparenza,  dovuta 
alla  costituzione  dell'intelletto.  «  Sopprimete,  così  lo  fa 
pariare  il  Fouillée,  tutte  le  teste  pensanti,  con  i  loro  organi, 
ed  ecco  spegnersi  il  sole,  quietarsi  il  mare,  scolorirsi  t 
fiori,  il  mondo  visibile  sparire  >  *. 

A  provare  il  suo  idealismo  il  nostro  A.  insiste  prin- 
cipalmente su  questa  tesi:  Il  mondo,  per  essere  un  og- 
getto, ha  bisogno  d'un  soggetto  che  lo  pensi.  {Diese  ganm 
Welt  Ì8t  nur  Objekt  in  Beziehung  auf  das  &ubjékt)  ■.  Questa 
asserzione  potrebbe  prendersi  in  due  sensi.  Un  senso  è 
questo:  Il  mondo,  per  essere  un  oggetto  attualmente  co- 
nosciutOj  ha  bisogno  d'una  mente  che  lo  pensi.  Ciò  è  vero  : 
ma  nulla  ne  conseguita  in  favore  dell'idealismo.  L'altro 
senso  è  il  seguente:  Il  mondo,  per  essere  un  oggetto  in 
8e  stesso,  ha  bisogno  d'una  mente  creato  che  lo  contempli 
Questo  è  il  senso,  inteso  dallo  Schopenhauer,  senso  favo- 
revole in  qualche  modo  al  suo  idealismo,  ma  apertamente 
falso. 

Ed  invero,  il  mondo,  ancorché  la  mia  testa  e  le  altrui 
leste  non  vi  pensino  punto,  non  può  forse  esistere,  come 
oggetto  in  se  stesso?  Non  può,  indipendentemente  da  tutte 
le  teste,  esistere  fnel  tempo  e  nello  spazio,  e  nella  serie 
continua  degli  effetti  e  delle  cause?  L'imagine  che  si  forma 
nello  specchio,  non  é  possibile,  se  qualche  specchio  non 
esiste  :  se  tutti  gli  specchi  fossero  distrutti,  non  si  avrebbe 

1  Op.  cit.,  lib.  IL  §  21.  VoL  1.  pag.  131. 

*  «  Supprimes  toutes  les  tétes  pensantee,  avec  leurs  arganea^  (HiàMSt 
le  soleil  s'éteintf  la  mer  se  tali,  la  ffsur  sb  décolove,  le  monde  iHsible  8*é' 
vanouit»,  Op.  cit,  cap.  I. 

'  Op.  cit.,  lib.  I.  §  1.  Voi  i.  pag.  8. 


408  LO   SCHOPENHAUER 

iraagiiie  alcuna.  Ma,  dal  distruggerli  lutti  segue  forse,  che 
spariscano  pure  gli  oggetti  che  vi  si  riflettono? 

*     * 

Lo  Schopenhauer,  oltre  ad  essere  un  puro  idealista,  è 
anche  un  truce  pessimista.  «  È,  come  afferma  il  Rìbot,  il 
pessimista  più  originale,  più  convinto  tra  quanti  ricorrono 
nella  storia  della  filosofia.  Lo  è  profondamente,  non  su- 
perficialmente, quali  sono  il  Voltaire  e  gli  altri  autori  da 
lui  sì  spesso  citati.  Se  noi  fosse  intimamente,  non  tratte- 
rebbe il  suo  paradosso  a  quel  modo  che  fa,  con  tanta  vi- 
vezza di  colori,  con  tanto  spirito  umoristico,  inesauribile. 
Egli  è  d'una  ricchezza  meravigliosa,  quando  parla  delle 
umane  afflizioni.  È  riboccante  di  osservazioni  e  di  fatti 
dimostrativi,  raccolti  dapertutto:  di  citazioni  attinte  dai 
poeti  di  tutti  i  tempi,  da  Esiodo  e  Teognide  fino  all'inno 
al  dolore  del  Lamartine  e  alle  imprecazioni  del  Byron  '. 
Gusta  una  gioia  selvaggia  nell'enumerare  le  miserie  umane: 
si  direbbe  eh' è  contento  di  trovare  il  mondo  così  cat- 
tivo »  *• 

Vede  ognuno,  quanto  sia  esagerata  e  falsa  l'afferma- 
zione dello  Schopenhauer,  non  essere  la  vita  altro  che 
dolore  e  pena.  «  Essenzialmente,  così  egli,  tutta  la  vita  è 
patimento  »  {Wesentich  alUs  Lében  Leiden  ist)  ^.  Che  tale  non 
sia  la  vita,  ben  apparisce  dall'amore  intenso  che  le  portano 
gli  uomini,  e  dalla  cura  somma  che  mettono  per  trattenerla, 
quando  se  ne  fugge,  e  protrarla.  Non  vi  è  condizione  al- 
cuna di  vita,  misera  quanto  si  voglia  e  tribolata,  in  cui  gli 

I  Fra  i  tanti  autori  che  hanno  trattato  1*  argomento  delle  miserie  di 
questa  vita,  lo  Schopenhauer  dona  la  palma  al  Leopardi.  «  Nessuno,  cosi 
egli,  ha  trattato  questo  soggetto  cosi  a  fondo  e  cosi  compiutamente,  come 
il  Leopardi.  Questi  ne  è  al  tutto  compreso  e  compenetrato.  Il  suo  tema 
costante  è  l'ironia  e  il  dolore  dell' esistenza.  Ne  parla  ad  ogni  pagina  dei 
suoi  scritti,  ma  con  tale  varietà  di  forme  e  di  espressioni,  con  tale  ric- 
chezza d'imagi  ni,  che,  lungi  dal  recare  noia,  trattiene  ed  eccita».  Op.  cit., 
complem.  al  lib.  IV.  cap.  46.  Voi.  IL  pag,  675. 

•  Op.  cit.,  cap.  VL 

3  Op.  cit.,  lib.  IV.  §  66.  Voi.  I.  pag.  866. 


E   LA    MORALE   PESSIMISTA  M)9 

uomini,  fatte  poche  eccezioni,  non  preferiscano  dì  restare, 
anziché  morire  *. 

Il  grande  dottore  sant'Agostino,  dopò  avere,  in  due  capi- 
toli distinti,  trattato  dei  mali  di  questa  vita,  comuni  ai  buoni 
e  ai  malvagi,  e  delle  tribolazioni  con  cui  Dio  prova  e  pu- 
rifica i  buoni,  ne  aggiunge  un  terzo  intitolato  :  de  honis 
qmbus  etiam  hanc  vitam  Creator  implevit  ^  Li  enumera  a 
lungo  e  li  chiama  solatia,  sollievi  coi  quali  il  pietoso  Iddio 
conforta  gli  uomini  quaggiù  viatori.  E  conchiude  con  questa 
bella  interrogazione:  «  Se  questi  sollievi  sono  tanti  e  tali 
e  così  grandi,  quali  poi  saranno  i  premìi  che  Dio  conferirà 
agli  uomini  lassù  beati?  Quae  igitur  illa  sunt,  si  tot  oc 
tolta  ac  tanta  sunt  ista^  )^ 

Non  ottimismo  dunque,  non  pessimismo.  La  vita  non 
è  al  certo  scarsa  di  mali,  ma  neppure  è  scevra  di  beni. 
Quindi  l'uomo  ha  bisogno  di  due  virtù:  della  fortezza  per 
non  cadere  fiaccamente  sotto  il  peso  dei  mali,  e  della  tem- 
peranza per  non  eccedere  smodatamente  nella  ricerca  e  nel 
godimento  dei  beni. 

Questa  vita,  dice  lo  Schopenhauer,  non  è  che  patimento. 
Ne  conchiude  che*  la  negazione  della  volontà  di  vivere  (die 
Verneinung  des  Willens  zum  Lében)  è  l'ideale  dell'uomo,  il 
colmo  delia  moralità. 

Che  penseremo  dunque  del  suicidio?  Non  dovrà  esso, 
in  coerenza  col  suddetto  principio,  riputarsi  buono  al  sommo 
e  commendevole?  Come  dubitarne?  Non  è  esso  negazione 

*  Ciò  lepidamente  espresse  il  gran  patrono   delle  lettere  Mecenate  con 
quei  versi,  riportati  da  Seneca,  epist.  101  : 
Débilem  facito  manu, 
Debilem  pede,  coxa; 
Tuher  adstrue  gibberum, 
Lubricos  quaie  dentea: 
Vita  dum  super  est,  bene  est! 

Hanc  mihi,  vel  acuta 
Si  sedeam  cruce,  sustine, 
'  De  civit.  Dei.  lib.  XXII.  cap.  22-24.  Migne  P.  L.  tom.  XLI,  coi.  788. 


410  LO   SCHOPENHAUER 

della  volontà  di  vivere?  No,  dice  il  nostro  A.,  no  cer- 
tamente; il  suicidio  non  è  rifiuto  della  volontà  di  vivere 
(gieòt  keineswegs  dén  Willen  zum  Leben  aufj  ^ 

Rispondiamo  che  il  suicidio  non  lo  è,  quanto  alla  vita 
universalmente  presa  in  se  stessa;  ma  lo  è  quanto  alla  vita 
presente.  In  altri  termini,  è  vero,  che  il  suicida  non  dice: 
Non  voglio  la  vita,  quale  che  essa  sia,  prospera  o  tribo- 
lata, quieta  o  burrascosa,  in  alti  o  in  bassi  gradi  della  so- 
cietà. Dice  però:  Non  voglio  questa  vita,  quale  mi  tocca  a 
trascinare  quaggiù,  tanto  misera  e  affannosa.  A  quel  modo^ 
che  colui  il  quale  rifiuta  un  cibo  nocivo,  non  dice  per  questo 
di  non  voler  prendere  cibo  di  alcuna  sorte,  neppure  quelli 
gustosi  e  sani.  Dice  però  di  non  voler  prendere  quel  dato 
cibo  che  gli  viene  offerto  e  gli  è  pernicioso.  Or  bene  gtee^to 
vita,  la  vita  presente  è  quella,  cui  lo  Schopenhauer  riguarda 
e  di  cui  parla,  quando  nella  negazione  della  volontà  di 
vivere  colloca  l'ideale  dell'uomo,  il  colmo  della  moralità. 
11  suicidio  dunque  è  veramente  rifiuto  della  volontà  di  vi- 
vere, nel  senso  inteso  dal  nostro  A.  Egli  pertanto,  confor- 
memente al  suo  principio,  che  in  quella  negazione  consiste 
il  colmo  della  moralità,  dovrebbe  esaltare  il  suicidio,  come 
atto  sommamente  buono  e  lodevole. 

Ma,  replica  lo  Schopenhauer,  ricorrerido  allei  palingenesiy 
il  suicidio  è  «un'azione  totalmente  inutile  e  insensata  (eine 
ganz  mrgebliche  und  thòrichte  Handlung)  »  *;  perchè  il  sui- 
cidio non  distrugge  «  la  cosa  in  sè>,  ma  soltanto  il  feno- 
meoo.  La  cosa  in  sé  è  indestruttibile.  Sussista  pure,  rispon- 
derà il  suicida,  4c  la  cosa  in  sé  >►;  continui  pure  ad  obbiettivarsi 
in  quanti  altri  modi  vuole,  all'infinito.  Ma  cessi  l'obbietti- 
vazione  in  questa  forma,  che  mi  riesce  tanto  penosa:  me  ne 
verrà  il  grande  guadagno,  che  non  avrò  più  a  tribolare  in 
questo  modo. 

Pur  tuttavia,  insiste  lo  Schopenhauer,  l'uomo  saggio 
non  ricorrerà  al  suicidio.  I  gradi  che  salirà  successivamente 

*  Op.  cit ,  lib.  TV.  §  69.  Voi.  I.  pag.  471. 
^  Ivi,  pag.  47«. 


E  LA   MORALE   PESSIMISTA  411 

per  raggiungere  il  suo  ideale,  sono  questi  tre:  la  castità 
assoluta,  la  quale  impedisce  che  la  sofferenza  si  perpetui 
sulla  terra:  poi  Va^scetismo  che,  conscio  del  male  inerente 
all'esistenza,  spegne  nell'uomo  l'attaccamento  alla  vita:  indi 
il  nirvana  propriamente  detto,  cioè  l'atto  supremo  di  li- 
bertà, pel  quale  la  volontà  si  libera  interamente  dalle  forme 
e  necessità  della  vita  sensibile.  «  Eccoci,  esclama  il  Ribot, 
in  pieno  Oriente.  Tutte  le  scuole  filosofiche  dell' India,  or- 
todosse o  eretiche,  dal  sistema  Vedanta  al  Sankhya  ateo 
di  Kapila,  non  hanno  che  un  solo  e  medesimo  ideale:  la 
liberazione.  Questa  si  ottiene  per  due  mezzi  inseparabili, 
la  scienza  e  l'inazione; -col  riconoscere  che  tutto  è  niente, 
e  quindi  col  sospendere  ogni  operazione  >  *. 

Ma  no:  l'uomo  saggio  non  si  atterrà  né  ai  Veda,  né 
agli  Oupanisciadi.  Non  seguirà  le  utopie  buddistiche  dello 
Schopenhauer.  In  quella  vece,  abbraccerà  la  filosofia  cri- 
stiana, così  bene  interpretata  ed  esposta  dall'Angelico.  Ep- 
però,  ponendo  a  criterio  dell'onesto  e  dell' inonesto  la  retta 
ragione,  informata  dalla  legge  divina,  giudicherà  che  Tatto 
umano  é  cattivo  o  buono,  secondochè  ad  essa  é  contrario 
o  conforme. 

Quando  poi  la  mano  del  Signore  venga  a  toccarlo  con 
qualche  patimento,  l'uomo  giusto  non  uscirà  col  Byron  in 
imprecazioni  contro  le  miserie  di  questa  vita,  ma  paziente 
e  rassegnato  dirà  con  Giobbe:  «  Si  bona  stiscepimus  de 
manti  Dei,  mala  quare  non  suscipiamus?  >  E  quindi  anche 
a  lui,  come  al  santo  Giobbe,  si  darà  questa  bella  lode,  che, 
quantunque  oppresso  dalle  più  atroci  sventure,  non  pec- 
cava labiis  suis  *,  ma  innalzò  sempre  al  Signore  Iddio  inni 
amorosi  di  benedizione. 

(Continua) 

1  €  N0U8  somniea  ici  en  plein  Orient  Toutes  les  éeoles  philosophique» 
de  V Inde,  orthodoxps  oh  hérétiques,  deputa  ìe  système  Vrdanta  jusqu'au 
Sanhfiya  athée  de  Kapila,  n'ont  qii'un  setd  et  tnéme  bui:  la  libération. 
Elle  8'obtieut  par  deux  tnoyens  inséparables  :  la  science  et  Vinaotion  ;  aa^ 
voir  que  tout  n'eat  rien  et  en  conaéquence  ne  paa  agir  ».  Op.  cit.   cap.  VL 

2  Cap.  n.  vera.  10. 


UN  NUOVO  CRITERIO  DI  ESTETICA 


VI. 

Il  concetto  del  giudizio  estetico,  quale  viene  definito  e 
spiegato  dall'egregio  prof.  Croce,  meglio  si  manifesta  e  ri- 
leva, quando  si  esaminino  gli  argomenti  onde  l'autore  si 
studia  di  assodare  la  sua  teoria,  e  di  mostrarne  la  verità 
e  il  valore  scientifico. 

Una  delle  ragioni  da  lui  recate  suona  così:  «  Il  porre 
una  differenza  sostanziale  tra  genio  e  gusto,  produzione 
e  riproduzione  artistica  renderebbe  inconcepibile  (a  comu- 
nicazione e  il  giudizio*.  Come  si  potrebbe  giudicar  di  ciò 
che  ci  restasse  estraneo?  Come,  ciò  eh' è  prodotto  di  una 
data  attività,  potrebbe  giudicarsi  con  un'attività  diversa  da 
essa?  Il  critico  sarà  un  piccolo  genio,  l'artista  un  genio 
grande;  l'uno  avrà  forza  per  dieci,  l'altro  per  cento;  il 
primo  per  elevarsi  ad  una  certa  altezza,  avrà  bisogno  del- 
l'appoggio dell'altro;  ma  la  natura  d'entrambi  dev'esserla 
stessa  ». 

Il  ragionamento  del  Croce,  se  mal  non  veggiamo,  torna 
a  questo.  Noi  non  possiamo  giudicar  ciò  che  ci  resta  estra- 
neo. Ma  il  prodotto  d'una  data  attività  estranea  a  noi  ci 
resterebbe  estraneo  se  potesse  giudicarsi  con  un'attività  di 
natura  diversa.  Dunque  l'attività  giudicatrice  non  dev'es- 
sere diversa  dall'attività  produttrice,  ma  a  lei  identica. 
Quanto  alla  prima  proposizione  ninno  mai  contestò  che 
una  cosa  reale  del  mondo  esteriore  per  esser  conosciuta 
da  noi  non  dovesse  divenir  cosa  nostra,  cioè  che  un  og- 
getto esteriore  o  estraneo  a  noi  non  dovesse  divenir  l'og- 
getto interiore  del  nostro  atto  conoscitivo,  il  contenuto  di 
quel  nostro  pensiero  col  quale  lo  conosciamo.  Come  posso 

'  Estetica,  pag.  120  121. 


UN   NUOVO   CRITERIO   DI   ESTETICA  413 

io  pcQsar  una  cosa  che  non  sia  cosa  pensata  da  me?  O 
convien  forse  ingenuamente  ammettere  secondo  l'espres- 
sione d'un  filosofo  moderno,  che  il  pensiero  sta  di  fronte 
all'esistenza  delle  cose  come  il  naso  nell'aria  ? 

Ma  il  baco  sta  nella  seconda  affermazione,  che  cioè 
il  prodotto  d'una  data  attività  non  possa  giudicarsi  con 
un'attività  diversa  da  essa.  Generalmente  presa,  questa 
asserzione  è  falsa.  Altrimenti  ne  seguirebbe  che  il  fiore  o 
il  frutto  d'una  pianta  non  si  potessero  giudicare  che  con 
un'attività  vegetale,  la  morsicatura  d'un  cane  che  con  una 
attività  canina,  la  furia  di  un  pazzo  che  con  un'attività 
pazzesca,  e,  per  non  uscire  dall'ordine  intellettivo,  si  do- 
vrebbe anche  conchiudere  che  l'angelo  e  Dio  stesso  non 
potessero  giudicar  delle  azioni  di  noi  miseri  mortali,  per- 
chè l'angelo  specificamente  si  differenzia  da  noi,  e  Dio 
sovrasta  estraneo  a  tutti  i  generi  delle  cose  create,  dalle 
quali  è  in  infinito  naturalmente  diverso. 

A  quella  proposizione  universale  vuoisi  dunque  porre 
una  restrizione,  o,  meglio,  assegnare  un  contenuto  che 
guarentisca  in  qualche  modo  la  verità.  È  questo  il  senso  che 
ci  fornisce  il  Croce,  quando  soggiunge:  <  Per  giudicar  Dante 
noi  ci  dobbiamo  levare  alla  sua  altezza;  empiricamente, 
questo  s'intende  bene,  noi  non  siamo  Dante  né  Dante  è 
noi;  ma  in  quel  momento  della  contemplazione  e  del  giu- 
dizio, il  nostro  spirito  è  tult'uno  col  suo,  e  in  quel  mo- 
mento noi  e  Dante  siamo  una  cosa  sola  ».  Qui  dunque 
l'identità  è  ristretta  al  4c  momento  della  contemplazione  e 
del  giudizio  »,  il  che  viene  a  dire  essere  l'identificazione 
puramente  intellettuale,  intenzionale  nel  senso  che  di  Dante 
come  oggetto  cognito  e  del  nostro  atto  conoscitivo  si  fa 
nell'ordine  intellettuale  una  sola  cosa,  secondo  il  vecchio 
assioma  medievale  :  intelligibile  in  actu  est  intellecttis  in 
actu,  legittima  conseguenza  di  quell'altro  eflfato  aristotelico  : 
intellecttis  intelligendo  fit  omnia.  E  questo  avviene,  non  per- 
chè alla  cognizione  si  richieda  simiglianza  di  conformità 
nella  natura  o  sostanza,  ma  soltanto  simiglianza  di  rap- 


414  UN  NUOVO   CRITERIO 

presentazione,  a  quel  modo,  osserva  TAquinale,  che  lo 
aspetto  di  una  statua  d'oro  fa  rinascere  in  noi  la  memoria 
di  una  determinata  persona'.  Perchè,  sebbene  l'intelletto,  ri- 
cevendo in  sé  la  specie  o  forma  o  imagine  intelligìbile  di 
qualsivoglia  oggetto  esteriore  costituisca  con  esso  un  sol 
principio  emanativo  dell'atto  dell'intendere,  per  questa 
unione  però  l'intelletto  non  perde  o  sveste  la  propria  na- 
tura sì  da  trasformarsi  nell'altrui  colla  elisione  d'ogni  so- 
stanziai differenza  fra  lui  e  la  cosa  intesa.  Insomma^  nel 
fatto  della  cognizione,  il  nostro  spirito  si  fa  tutt'uno  colla 
cosa,  puta  caso,  con  Dante,  assai  diversamente  da  quanto 
avviene  nell'universale  concreto  hegeliano,  nel  quale  io  e 
non  io^  intelletto  e  cosa  esterna,  superata  l'antitesi  o  op- 
posizione de'  due  loro  momenti,  pregni  di  falsità,  s'iden- 
tificano, e  conseguono  in  questo  divenire  dell'identifica- 
zione la  verità.  La  cosa  esterna  non  cessa  d'esser  distinta 
nella  sua  natura  sostanziale,  dalla  natura  dell'intelletto, 
al  quale  essa  si  fa  presente  non  per  sé  stessa,  ma  per  una 
imagine  rappresentativa  o  vicegerente  di  sì;  medesima. 
Onde  non  è  necessario  che  il  modo  d'esser  del  conoscente 
sia  identico  a  quello  della  cosa  conosciuta.  E  per  conse- 
guenza, l'attività  giudicatrice  non  esige  identità  sostanziale 
con  l'attività  produttrice,  e  quindi  neppure  si  richiede  a 
un  giusto  giudizio  che  l'atto  della  riproduzione,  come  vuole 
il  Croce,  sia  identico  a  quello  della  produzione,  e  che  l'at- 
tività del  gusto  s'identifichi  con  l'attività  del  genio. 

Anzi,  a  considerar  bene  la  cosa,  avviene  proprio  il  ro- 
vescio di  quanto  afferma  il  nostro  filosofo.  Vale  a  dire,  non 
l'attività  giudicatrice  deve  rivestir  l'essere  dell'attività  pro- 
duttrice, ma  questa  nel  suo  prodotto  l'essere  di  quella, 
intellettuale  s'intende,  non  sostanziale.  Il  prodotto  dell'at- 
tività artistica  deve  spiritualizzarsi  nello  spirito  di  chi  se  ne 
fa  giudice. 

Perchè,  tornando  all'esempio  del  Croce,  il  nostro  iden- 
tificarci con  Dante  nel  momento  della  contemplazione  e  del 

^  De  verit.  q.  2,  a.  5,  ad  5. 


DI   ESTETICA  415 

giudizio  per  levarci  alla  sua  altezza  può  interpretarsi  in 
due  sensi,  assai  differenti,  anzi  opposti:  oggettivo  e  sog- 
gettivo. Il  primo  è  vero,  falso  il  secondo.  E  su  questo  con- 
viene si  fondi  il  Croce,  seguace  com'è  dell'hegelismo,  a 
voler  difendere  la  sua  teoria  del  giudizio  estetico. 

Infatti,  a  concludere  che  l'atto  riproduttivo  è  per  na- 
tura identica  al  produttivo,  e  quindi  anche  il  gusto  s'iden- 
tifica col  genio,  è  necessario  considerarli  soggettivamente, 
non  oggettivamente,  cioè  nel  loro  modo  intrinseco  e  fisico 
d'agire,  non  nel  termine  od  oggetto,  intorno  a  cui  agiscono. 
Perchè,  quand'anche  l'oggetto  fosse  il  medesimo,  se  il  modo 
di  operarvi  attorno  per  raggiungerlo  è  nell'uno  e  nell'altro 
psicologicamente  e  soggettivamente  diverso,  malamente  si 
dedurrebbe  dalla  diversità  del  modo  d'operare  l'identità 
delle  attività  operatrici.  Orbene  che  facciamo  noi  quando 
per  giudicar  Dante  ci  leviamo  alla  sua  altezza?  Ci  leviamo 
soggettivamente  ovvero  oggettivamente,  vale  a  dire,  ci  le- 
viamo collo  sforzo  dell'arte  creatrice  ed  operatrice  ovvero 
collo  sforzo  della  contemplazione  che  guarda  l'arte  dantesca 
creante  ed  operante?  È  forse  lo  stesso  il  fare  e  il  veder 
fare?  il  volare  e  il  veder  volare?  C'è  sì,  qualche  cosa  che 
unisce  il  fare  col  veder  fare,  il  volare  col  veder  volare; 
ma  questo  altro  non  è  che  il  legame  della  percezione  della 
contemplazione  nostra  con  l'oggetto;  legame  che  trascina 
non  noi  dentro  le  cose,  ma  le  cose  dentro  noi,  dovendo 
ogni  cosa  conosciuta  e  contemplata  essere  comunque  sia 
nel  conoscente  e  nel  contemplante.  Quindi  è  che  soggetti- 
vamente nel  levarci  all'altezza  di  Dante  non  noi  ci  trasfor- 
miano  in  lui  e  in  qualcosa  della  sua  attività,  ma  Dante  si 
trasforma  in  noi,  in  qualcosa  propria  de'  nostri  atti  e  della 
nostra  attività,  e  del  nostro  pensiero;  secondo  quell'as- 
sioma innegabile:  Quidquid  recipitur  per  modum  recipientis 
recipitur.  E  quel  che  vale  di  Dante  e  del  suo  poema,  vale  per 
qualunque  altra  cosa  che  cade  sotto  la  nostra  conoscenza. 

Quindi  è  che,  quando  si  legge  la  Commedia,  si  ascolta  una 
sonata  di  Beethoven,  si  ammira  la  volta  della  Sistina,  o 


416  UN   NUOVO   CRITERIO 

il  Mese  o  il  Colosseo,  si  suol  dire  che  parlano  a  noi  Dante, 
Beethoven,  Michelangelo,  il  genio  di  Roma,  non  noi  par- 
liamo loro.  Noi  siamo  passivi  contemplando  l'opera  d'arte 
non  altrimenti  che  davanti  a' miracoli  e  alle  bellezze  della 
natura;  noi  vediamo,  ascoltiamo,  gustiamo,  percepiamo,  ri- 
ceviamo l'impressione,  vera  parola  delle  cose;  e  non  diven- 
tiamo attivi  che  nel  rifletterci  sopra  di  esse  col  giudicarne 
le  impressioni  e  le  parvenze,  l'opere  e  le  attività  ^  Noi  par- 
liamo agli  artisti,  dopo  averli  ascoltati;  ed  ascoltare  e  par- 
lare non  sono  tutt'uno,  anche  se  ci  accordiamo  in  un  me- 
desimo pensiero  sopra  una  stessa  cosa. 

VII. 

Ciò  posto,  quando  si  asserisce  che  il  prodotto  d'una 
data  attività  non  può  giudicarsi  con  un'  attività  diversa, 
conviene  distinguere.  Se  s'intende  oggettivamente,  C  3  non 
si  può  giudicare  di  cosa  non  conosciuta  comeches^C'^t  in 
se  stessa  o  nelle  sue  cause  o  ne'  suoi  effetti,  e  va  dicendo, 
la  cosa  è  vera,  e  scritta  in  sui  boccali  di  Montelupo.  Se 
invece  si  vuol  dire  che  solo  può  giudicar  del  prodotto  altrui 
quegli  che  soggettivamente  ha  più  o  meno  la  stessa  potenza 
riproduttrice,  come  il  calzolaio  d'Apelle,  la  cosa  non  corre. 
Perchè  il  giudizio  suppone  la  conoscenza  dell'opera,  e,  caso 
mai,  la  cognizione  oggettiva  e  scientifica  dell'arte  e  della 
potenza  di  riprodurla,  non  già  il  loro  possesso.  E  ciò  è 
tanto  vero  che  nel  giudizio  dell'opere  d'arte  e  de'  concorsi 
artistici  influisce  più  la  contemplazione  dell'opera  in  sé, 
che  sapere  la  maniera  onde  fu  fatta  o  si  fa.  E  l'eleggersi 
a  giudici  per  lo  più  persone  dell'arte  in  tanto  avviene  in 
quanto  si  suppone  in  esse  per  l'esperienza  dell'arte  una 
maggior  scienza  e  perspicacia  ad  esaminare  e  conoscere  i 
difetti  e  i  pregi  de'  prodotti  artistici.  E  anche  codesti  ar- 
tisti giudicanti  non  giudicano  in  quanto  come  artisti  sog- 

*  «  Anima  vero  in  quantum  de  rebus  iudicat,  non  patitur  a  rebus,  sed 
magia  quodammodo  agit.  »  S.  Tommaso,  DeveriU  q.  La.  10. 


DI   ESTETICA  417 

gettivamente  riproducano  in  sé  l'opera  altrui,  rifacendo  la 
genesi  del  lavoro  dell'autore,  ma  in  quanto,  come  contem- 
planti, veggono  opera,  genesi  e  lavoro  come  materia  e 
termine  del  proprio  giudizio,  non  della  propria  attività  ar 
tistìca.  Così  agirà  certamente  Benedetto  Croce,  né  architetto 
né  scultore  per  quel  che  noi  sappiamo  e  tuttavia  eletto  testé 
a  sedere  fra  i  membri  della  commissione  artistica  per  l'eterno 
monumento  nazionale  capitolino. 

11  darsi  pertanto  a  credere  che  per  l'elevarci  che  noi 
facciamo  all'altezza,  come  si  diceva,  di  Dante,  guidati  e  so- 
stenuti da  lui,  noi  veniamo  a  riprodurre  in  noi  la  Divina 
Commedia,  é  un  pigliare  una  visione  di  fantasma  per  per- 
suasione intellettuale.  S'aflfanni  quanto  vuole  il  nostro  in- 
telletto per  comprendere  in  tutti  i  suoi  lati  l'opera  dante- 
sca, e  dallo  studio  di  essa,  e  dalla  erudizione  storica  e 
scientifica  si  elevi  pure  ad  un  concetto  adeguato  del  suo 
valorQjj straordinario  ed  unico;  cotali  sforzi  d'ingegno  e 
d'ar  r  V  non  lo  trasformeranno  mai  di  speculativo  in  pra- 
tico, com'era  l'intelletto  del  di  duo  poeta  pensante  e  com- 
ponente la  Commedia;  ma  resterà  sempre  puramente  spe- 
culativo e  contemplativo,  come  l'occhio  dell'Alighieri,  quando 
al  termine  del  suo  poema,  si  rivolse  indietro  a  rimirarlo, 
e  si  compiacque  d'essere  col  ponderoso  tema  arrivato  fe- 
licemente a  riva. 

Di  là  dal  verso  immutabile  e  immoto  la  nostra  fantasia 
vede  l'immenso  lavorio  del  genio  che  lo  preparava,  ideava 
e  fissava  sulla  carta  o  sulla  pergamena;  ma  noi  non  la- 
voriamo con  lui.  Contempliamo,  seguitiamo  coH'acume  della 
veduta  il  volo  dell'aquila;  ci  eleviamo  col  guardo  dietro  il 
remeggio  di  quell'aU  potenti,  ma  noi  non  voliamo,  non 
agitiamo  quell'ali.  Il  conato  e  la  vertigine  del  salire  non 
è  nostra,  come  non  son  nostri  i  timori  degli  abissi  e  le 
gioie  de' pericoli  superati.  Il  nostro  sguardo  e  il  nostro 
cuore  non  conosce  nulla  di  tutto  ciò,  perché  quelle  pene 
e  quegli  affanni  sono  simili  al  solco  della  nave  attraverso 
l'acqua  che  diventa  eguale. 

19Ù8,  voi.  1,  fase.  1884,  27  6  febbraio  1908. 


418  UN  NUOVO  CRITERIO 

Chi  mai  può'  riprodurre  in  sé  T  infinita  mestizia  di  quel 
sentimento,  incognito,  indistinto,  che  TAIighierì  esprimeva 
in  quei  versi  degU  ultimi  canti  quando  del  poema  sacro  as- 
seriva che  vi  avea 

posto  mano  e  cielo  e  tara 
ai  che  m'ha  fatto  per  più  anni  macraf 

Da  noi  al  poeta  corre  la  stessa  differenza  che  è  fra  chi 

canta  e  chi  ascolta. 

0  voi  che  siete  in  pfccioletta  barca 

desiderosi  d'<zscoUar,  segaitì 

retro  al  mio  legoo  che  cimiando  varca, 
tornate  a  riveder  li  nostri  liti: 

non  vi  mettete  in  pelago,  che  forse 

perdendo  me,  rimareste   smarriti  ^ 

Dante  non  identifica  il  giudizio  colla  riproduzione.  11 
solco  del  poeta  non  si  confonde  col  nostro.  Quello  è  il 
solco  della  creazione  e  del  genio;  il  nostro  della  contem- 
plazione e  dello  studio,  lo  farò,  dice  rAlighierì,  come  Gia- 
sone fatto  bifolco:  io  arerò,  voi  starete  a  vedere,  come  gli 
ammiratori  di  Giasone,  Se  potrete  intendere  Fopera  mia^ 
e  gustarla,  varrete  a  dame  un  giudizio^  e  sarà  il  giudizio 
delFammirazione;  se  no,  tornale  pure  a  rivedere  i  vostri 
liti,  che  altrimenti  giudicherete  a  (proposito. 

Vili. 

Tuttavia,  se  non  si  può  accogliere  in  tutto  il  suo  rigore 
la  teorica  del  Croce,  altri  le  potrebbe  fare  buon  viso  per 
quel  fondo  di  vero  che  dà  anche  al  resto  non  vero  un  aspetto 
veridico  generale.  Cotesto  fondo,  per  usare  Y  inuigine  dan- 
tesca testé  ricordata,  è  quel  medesimo  pelago  deir  intelletto 
creatore  e  della  mente  ricercatrice,  ove  s' incontrano  artista 
e  critico,  per  far  rotta  di  conserva,  Vuno  cantando  e  ope- 
rando, Taltro  ascoltando  e  giudicando,  Tuno,  come  Colombo, 
movendo  alla  scoperta  di  un  mondo  divinato,  VaHro,  come 

1  Pur,  e.  IL  1. 


DI   ESTETICA  419 

il  Vespucci,  navigando  a  lasciarvi  il  battesimo  di  un  nome. 
Certo,  la  nostra  mente  non  è  d'altra  specie  di  quella  del 
genio;  anzi  T intelletto  pratico,  considerato  come  facoltà 
deUo  spirito,  è  sostanzialmente  identico  allo  speculativo, 
perchè  all'uomo  Dio  concesse  non  due  intelletti,  ma  uno 
solo  per  pensare  e  far  eseguire  ciò  che  pensa  *, 

Se  il  Croce  s'appagasse  di  questo,  saremmo  con  lui  d'ac- 
cordo, ma  egli  vuole  assai  più  :  vuole  che  dall'identità  spe- 
cifica degl'intelletti  umani  si  concluda  la  loro  identità  in- 
dividuale nella  qualità  dell'essere  e  dell'agire,  per  forma  che 
grandi  e  piccoli,  artisti  ed  artigiani,  tutti  sieno  specie  di 
genii  operativi.  Il  genio  si  distingue  dal  gusto,  è  vero,  per 
un  accidente,  per  quel  soprappiù  di  che  un  intelletto  so- 
pravanza l'altro  ;  ma  esso  è  un  certo  che,  che  chi  l'ha  può 
fare  belle  cose,  chi  non  l'ha  può  star  solo  a  vederle  fare 
o  farle  come  vien  viene.  È  un  accidente  che  nel  fatto  ar- 
tistico diventa  assai  sostanziale. 

Il  genio  artistico  è  intelletto  non  puramente  contem- 
plativo, ma  speculativo  e  pratico  insieme.  Lo  speculativo 
s'appaga  de!  vedere,  il  pratico  non  si  quieta  che  nel  fare. 
Il  critico  osserva  e  giudica;  l'artista  osserva  e  opera.  Com- 
piuta l'opera  d'arte,  essa  sta  dinanzi  a  noi,  come  davanti 
al  suo  autore  ;  noi  non  possiamo  dirla  nostra,  come  lui  ia 
proclama  sua.  Possiamo  si,  come  l'artista  assurgere  alla 
pienezza  dell'  idea  incorporata  nel  poema,  nel  marmo,  nella 
tela,  ftei  suoni.  Ma  queir  idea  è  passata  nell'opera  dalla 
mente  delFartista,  e  dall'opera  s*è  riversata  in  noi  ;  noi  in- 
vece arriviamo  alF  idea  dell'artista  attraverso  l'opera  di  lui. 

Wè  quell'idea  si  presenta  a  noi  e  all'artista  sotto  un 
medesimo  punto  di  vista,  come  vorrebbe  il  Croce,  ma  con 
un  aspetto  un  po' diverso.  L'idea  che  acquistiamo  del- 
Topera  d'arte,  è  in  noi  principio  di  cognizione  e  di  retto 
^udizio;  ciò  che  apprende  l'artista  e  concepisce  è  invece 
principio  d'operazione  e  produzione  esterna.  L'essenziale 
della  differenza  fra  il  critico  e  l'artista  sta  in  quel  soprappiù 

»  S.  Tommaso,  I,  p.  q   79,  a.  11. 


420  UN   NUOVO   CRITERIO 

che  costituisce  l'artista  operante  in  una  cotal  forma  psico- 
logica ch'è  incommunicabile  a  chi  lo  contempla,  e  gli  dà 
quella  paternità  attiva  dell'opera  che  non  può  esser  divisa 
fra  lui  e  il  critico.  E  questo  si  fonda  in  quel  non  so  che 
di  speciale,  di  proprio  a  ciascun  genio,  che  non  diventa 
mai  comune  a  tutti;  e 

a  cui  natura  non  lo  volle  dire, 

noi  divien  mille  Aleni  e  mille  Rome. 

È  quella  differenza  primordiale  umana,  non  specifica 
ma  individuale,  per  cui  di  due  nati  dalla  stessa  costola 
d'Adamo  ed  educati  ed  istruiti  nella  stessa  scuola  l'uno 
sarà  un  Michelangelo  o  un  Rossini,  l'altro  non  leverà  mai  la 
testa  sopra  la  mediocrità  degli  uomini.  Il  battezzar  per 
genii  i  grandi  e  piccoli,  come  fa  il  Croce,  è  urtare  contro 
il  senso  comune,  secondo  il  quale 

mediocribus  esse  poeti s 
non  homines,  non  di,  non  concessere  columnae. 

Una  differenza  fra  gli  uni  e  gli  altri  è  in  verità  ammessa 
anche  dal  nostro  autore,  ma  è  differenza  quantitativa,  la 
quale,  dice,  per  essere  stata  scambiata  «  per  una  differenza 
qualitativa,  ha  dato  luogo  al  culto  e  alla  superstizione  del 
genio,  dimenticandosi  che  la  genialità  non  è  qualcosa  di 
disceso  dal  cielo,  ma  è  l'umanità  stessa  >  *.  Certo,  ninno 
mai  dubitò  che  i  genii  non  fossero  anch'essi  figli  d'Eva, 
o  sostenne  che  calassero  fra  noi  dalle  schiere  angeliche,  o 
nascessero  uomini  di  differente  natura  specifica.  No.  Ma 
entro  la  stessa  specie  umana  sortirono  un'anima  più  vigo- 
rosa e  perfetta  con  maggior  potenza  intellettiva  e  attiva: 
differenza  quantitativa,  se  si  vuole,  ma  che  per  lo  spirito 
si  risolve  in  differenza  qualitativa  individuale,  perchè  più 
intensa  nel  suo  vigore,  non  più  estesa  nella  sua  omoge- 
neità • .  Napoleone  non  era  qualcosa  di  disceso  dal  cielo, 
tutt'altro;  solo,  il  massimo  Fattore 

1  Op.  cit.  pag.  118. 

*  Cf.  S.  Tommaso,  De  verit.  q.  8,  a.  2  ad  9. 


DI   ESTETICA  421 

volle  in  lui 
de]  creator  suo  spirito 
Più  votata  orma  stampar: 

vastità  di  orma,  la  quale  alla  fin  fine  si  risolveva  in  piU 
superba  altezza  di  spirito.  E  a  colali  ingegni  si  dà  talvolta 
il  titolo  di  sovrumani  e  divini,  non  perchè  non  sieno  umani, 
ma  perchè  nella  gradazione  degl'intelletti  tanto  distano 
dalla  turba  degl'infimi  e  mediocri  da  sembrar  che  escano 
dalla  schiera  di  tutta  l'umanità  per  accomunarsi  coU'ange- 
lica  e  divina.  Onde  il  Venosino  cantava  del  poeta: 

iugenium  cui  sit,  cui  mens  divinior  atque  os 
magna  sonaturum,  des  nominis  huius  honorem  ^ 

Non  abbassiamo  dunque  i  genii  per  pareggiar  loro  i 
pigmei,  confondendo  il  genio  col  gusto,  l'artista  col  critico, 
la  concezione  dell'idea  col  giudizio  intorno  ad  essa. 

IX. 

Per  comprendere  e  giudicare  un  genio,  se  non  è  neces- 
sario essere  un  genio,  perchè  assai  meno  si  richiede  a  stu- 
diare ed  esaminare  un'opera  d'arte  che  non  a  produrla,  fa 
d'uopo  però,  come  s'è  detto,  che  critico  e  artista  conven- 
gano in  un  campo  di  nozioni  comuni.  Queste  sono  oerti 
principi!  e  criteri!  non  inventati  né  dall'uno  né  dall'altro, 
ma  superiori  ad  ambedue,  come  norme  supreme  d'arte  e 
di  critica  insieme,  contro  le  quali  può  peccare  tanto  il  cri- 
tico quanto  l'artista.  Principi!  e  norme,  che  sono  sopra  e 
fuori  del  fatto  aitistico,  ma  terribilmente  imperano  sopra 
di  esso  e  del  suo  nascimento,  e  che  non  si  violano  o  sprez- 
zano impunemente,  né  dall'aile  né  dalla  critica.  La  loro 
esistenza  e  autorità  è  sentita  più  o  meno  da  tutti  e  propor- 
zionatamente  alla  coltura  ed  all'intuito  di  ciascuno,  quan- 
tunque intorno  alla  loro  qualità  e  al  loro  numero  regni 
discordia  di  pareri  fra  i  dotti. 

•  I  Sai.  IV,  43. 


422  UN   NUOVO   CRITERIO 

Secondo  il  Croce,  il  supremo  concetto  dell'arte  ed  ogni 
presupposto  teorico  della  critica  sta  neìV espressione  riìAscita 
0  perfetta  *.  Norma  unica,  perchè  la  belleaza,  giusta  la  defi- 
nizione crociana,  è  essenzialmente  espressione  riuscita,  o 
meglio,  espressione  senz'altro,  perchè  Tespressione,  quando 
non  è  riuscita,  non  è  espressione.  Quindi  il  brutto  è  Tespres- 
sìone  sbagliata  ^ 

Ma,  si  può  domandare,  quando  l'espressione  sarà  riu- 
scita e  quando  sbagliata?  C^è  o  non  c'è  una  regola  per 
distinguere  l'una  dall'altra,  il  perfetto  dall'  imperfetto,  il 
normale  dallo  irregolare,  il  bello  dal  brutto  ?  Sì,  risponde 
il  Croce,  è  Vintpirione  ariiatica.  £  si  avrà,  allorché  la  cosa 
sarà  pensala  bene,  perchè,  dice  lui,  non  si  può  pensar  chia- 
ramente e  scrivere  confusamente. 

Di  che  segue,  nel  sistema  crociano,  che  la  norma  ultima 
non  è  l'espressione  riuscita,  sibbene  la  chiarezza  dell'in- 
tuizione e  del  pensiero,  che  le  corrisponde  nella  mente. 
Abbiamo  quindi  un  richiamo  dell'  idea  chiara  e  distinta 
cartesiana,  introdotta  nell'estetica,  per  cui  il  bello  si  fa  tutta 
cosa  personale  e  soggettiva.  E  tale  infatti  si  manifesta  il 
concetto  del  Croce.  Le  cose  belle  e  il  bello  fisico^  dice,  «  sono 
un  paradosso  verbale  ;  il  bello  non  è  delle  cose,  non  è  fatto 
fisico;  è  dell'attività  dell'uomo,  dell'energia  spirituale  »  ^ 

•  Letteratura  e  critica  etc.  p.  44. 

*  EèiMita,  p.  81. 

^  Estetica^  pag.  07.  Il  Croce  è  un  eclettico  in  ftloeo&a  con  Unia  prepon- 
derante hegeliana,  benché  lo  neghi.  AUi  domanda  se  sia  hegeliano  o  no, 
egli  cosi  risponde:  «  Io  sono,  o  credo  che  bisogni  essere,  Jtegeliano,  ma 
nello  sleeso  eeneo  in  cui  chiunqve  abbia  ai  tempi  noertri  mente  e  coltura 
lUoeoftca  è,  e  ei  sente,  tutt' insieme,  tlcxitioo,  eradUeo,  socratico,  platonie^ 
aristotelico,  stoico,  scettico,  ìi  popi  a  toni  co.  crini  iano,  buddista,  cariesiauo^ 
spinozista,  ìeihniziano,  vichiano,  kantinrw  ;  e  via  dicendo.  Nel  senso  cioè, 
che  ogni  pensatore,  e  ogni  movimento  storico  d^l  pensiero  non  può  esser 
passato  senza  frutto,  senza  deporre  nn  elemento  di  verità,  che  fii  parte, 
consapevole  o  no,  del  pensiero  vivo  e  moderno.  Hegeliano,  nei  significato 
di  seguace  servile  e  pedissequo,  che  professi  di  accettare  ogni  paiola  dei 
maestro,  o  di  settario  religioso  che  consideri  peccato  il  dissentire,  nessuna 
persona  sennata  vorrà  essere  e  neppur  io.  »  Ciò  chs  é  tivo  e  ciò  rh^  é 
morto  della  flìosofìa  di  Hegel,  Bari,  I^aterza,  1907,  pag.  207  208.  Non  sembra 


DI   ESTETICA  4«3 

Dunque  l'uomo  è  l'unico  creatore  del  bello,  e  fuori  della 
sua  fantasia  e  della  sua  intuizione  non  si  vede  cosa  bella 
che  esista.  Per  tal  vìa  s'introduce  anche  nell'arte  il  sog- 
gettivismo come  misura  e  criterio  dell'opera  artistica,  e  dal 
soggettivismo  è  breve  il  passo  allo  scetticismo  e  al  capriccio, 
a  pie  del  quale  s'apre  il  precipizio  e  il  baratro  d'ogni  arte. 

Ma  no,  soggiunge  il  nostro  esteta.  «  L'attività  espressiva, 
appunto  perchè  attività,  non  è  capriccio,  ma  necessità  spi- 
rituale »  ^  Dalla  qua!  necessità  egli  assai  legittimamente 
deduce  che  quell'attività  espressiva  «  un  medesimo  problema 
estetico  non  può  risolverlo  se  non  in  un  sol  modo  che  sia 
buono  »,  perchè  tutti  sanno  che  necessità  è  determinano 
ad  unuiH.  E  certo,  se  nell'estetica  vale  quel  che  accade  nella 
matematica,  ove  di  un  problema  non  può  darsi  per  neces- 
sità logica  che  una  soluzione,  intendendo  per  soluzione  il 
risultato  finale,  si  può  osservare  che  questo  risultato  in  certi 
problemi,  specie  di  geometria,  riesce  a  essere  più  d'uno, 
e,  quando  pure  è  unico,  può  essere  il  termine  di  più  d'una 
via.  Quando  pertanto  si  afferma  che  d'un  problema  estetico 
non  si  dà  che  una  soluzione  che  sia  buona,  si  dovrebbe 
intendere  che  questa  non  sia  sempre  l'unica,  anzi  che  è  mai, 
perchè  nel  campo  estetico,  ove  i  nessi  fra  il  pensiero  e 
l'espressione  non  sono  così  assoluti,  come  fra  i  dati  di  un 
problema  di  matematica,  le  forme  possono  in  più  modi 
variare,  come  accade  in  tutte  le  cose  agibili. 

Ma  dato  e  non  concesso  come  vuole  il  Croce,  che  unica 
sia  l'espressione  riuscita  ossia  il  modo  buono  di  un  fatto 
estetico,  ne  segue  che  ogni  stltra  sarà  sbagliata  e  brutta,  e 
anche  questa  nascerà  per  necessità  spirituale  dall'attività 
espressiva  dell'intuizione  dell'artista.  Orbene,  se  codesta  in- 
tuizione soggettiva  è  Tunica  misura  dell'espressione  riuscita o 
sbagliata,  chi  potrà  entrare  nella  mente  dell'artista,  e  accer- 

ìl  Croce  un  seguace  del  Gousin,  di  cui  in  altre  parole  espone  il  medesimo 
concetto?  Vedi,  fra  l'opere  di  V.  Cousin,  ^fan^^el  de  lliisloire  de  la  philoso- 
pitie  traduìt  de  VaUemand  de  Tetinemann,  II  ed.,  Paris,  1848,  pag.  VII  e  segg. 
»  Op.  cit.  p.  119. 


424  UN   NUOVO   CRITERIO 

tarsi  se  egli  abbia  un'intuizione  chiara  e  distinta  e  se  Tespres- 
sione  le  risponda?  Ogni  artista,  valente  o  mediocre  che  sia, 
potrà  sempre  dire  d'aver  seguito  l'impulso  della  natura,  e,  ad- 
ditando qualunque  sua  opera,  sia  un  mostro  o  un  capolavoro, 
affermare:  ecco  l'espressione  riuscita  della  mia  intuizione 
artistica.  E  il  critico  dovrà  credergli,  e  porsi  a  guardar 
l'opera  dal  punto  di  vista  del  suo  autore;  trovandola  poi 
bella  0  brutta,  secondo  garba  a  chi  l'ha  fatta.  Ritorna 
quindi  il  rifiutato  soggettivismo  artistico  con  le  sue  esiziali 
conseguenze,  come  l'acqua  dianzi  tolta  in  una  nave  sdrucita. 
Parrebbe  pertanto  che  fosse  sfumata  la  libertà  del  giu- 
dizio estetico.  Il  Croce  vede  la  diflBcoltà,  e,  a  schermirsene, 
ammette  che  sì  l'artista  sì  il  critico  possano  ingannarsi  nel 
loro  giudizio  e  chiamar  bello  il  brutto  e  viceversa.  Onde, 
a  non  cadere  in  tal  peccato  e  travedere,  l'artista  deve  porre 
giù  la  fretta,  la  vanità,  l'irriflessione,  i  pregiudizii  teorici,  e 
ripiegarsi  davvero  su  se  stesso.  E  il  crìtico  a  sua  volta  convien 
che  faccia  il  medesimo,  svestendosi  anche  delle  personali  sim- 
patie od  animosità  e  d'altri  motivi  siffatti.  Deposto  così  ogni 
ingombro  della  mente  e  del  cuore,  l'intelletto,  vergine  d'ogni 
pastoia  di  teoriche,  con  pacatezza,  riflessione  e  apatia,  solo 
per  impeto  di  natura,  «  come  a  seconda  giuso  andar  per 
nave  »,  sentenzierà  intorno  al  bello  e  al  brutto.  Fuori  di 
questo,  il  Croce  non  vuole  altre  norme  o  criterii  di  scuola 
o  di  nazione.  Al  giudìzio  estetico  basta  dunque  la  virtù 
di  una  certa  sagacità  e  fiuto  naturale,  per  cui  si  arriva  a  sen- 
tóre il  bello  e  il  brutto  ;  e  i  critici  invero  lo  <  sentirebbero 
come  tale,  se  eliminassero  qtie' motivi  perturbatori»  testé 
accennati  *.  Il  criterio  e  il  giudizio  estetico  si  riduce  dunque 
a  un  sentimento,  che  per  quanto  profondamente  si  radichi 
nella  natura,  è  però  sempre  nelle  sue  manifestazioni  sog- 
getto alla  variabilità  delle  cose  umane. 


Ma  vi  ha  di  più.  Il  bello,  secondo  il  nostro  autore,  è 
valore  estetico,  come  il  brutto  è  un  disvalore,  I  valori  poi 
1  Op.  cit.  pag.  120. 


DI   ESTETICA  425 

altro  non  sono  che  «  i  sentimenti  organici  in  quanto  ac- 
compagnano l'attività  spirituale  »,  cioè  i  «  piaceri  che  sieno 
oggettivi  ossia  non  meramente  organici  ;  disinteressati,  ossia 
non  semplicemente  interessanti  l'organismo;  che  implichino 
un'approvazione»  e  non  sieno  mero  diletto*. 

Dunque  il  bello  è  quel  «  piacere  estetico  »  che  prova 
il  poeta  o  un  altro  artista  «  nel  momento  in  cui  vede  (in- 
tuisce) per  la  prima  volta  la  sua  opera,  in  cui  le  sue  im- 
pressioni pigUan  corpo  e  il  volto  gli  s'irraggia  della  divina 
gioia  del  creatore  »  *.  Sicché  il  bello  è  un  sentimento  este- 
tico di  piacere  nascente  dalla  forma,  ossia  dall'opera  d'arte, 
e  nulla  ha  che  fare,  afferma  il  Croce,  coi  sentimenti  estetici 
apparenti^  che  si  originano  dal  contenuto  dell'opera  stessa. 

Di  che  si  pare  come  nella  teoria  crociana,  mentre  si 
dà  quale  unica  norma  di  giudizio  estetico  l'espressione 
riuscita,  di  là  da  questa  ne  esistono  due  altre;  cioè  l'in- 
tuizione artistica,  e  infine  il  piacere  e  sentimento  estetico, 
criterio  ultimo  d'ogni  bello.  Né  la  cosa  ci  dispiace,  perchè 
con  questi  passi  non  si  andrebbe  molto  lontano  dalla  teo- 
rica tomistica  del  bello  :  pulcrum  est  id  oujus  apprehensio 
placet;  pulcra  sunt  qua  visa  placenta. 

Ma  cotal  teorica  è  rigettata  come  falsa  dal  nostro  cri- 
tico, perchè  è  una  concezione  edonistica  dell'arte.  Eppure 
in  questo  peccato,  il  Croce  s'accorda  più  che  non  vegga  con 
S.  Tommaso,  cui  combatte  perchè  ne  fraintende  il  pensiero. 

Nella  teoria  crociana  <  il  processo  completo  della  pro- 
duzione estetica  ha  quattro  stadii,  la  funzione  estetica  ha 
quattro  lati,  che  sono:  a,  impressioni;  6,  espressione  o 
sintesi  spirituale  estetica;  e,  rovescio  psichico  dell'espres- 
sione (piacere  estetico);  d,  rovescio  fisico  dell'organismo 
psichico  (suoni,  toni,  movimenti,  combinazioni  di  colori  e 
linee,  ecc.)  »  Parimente  <  il  processo  della  riproduzione 
avverrà  nell'ordine  seguente:  e,  stimolo  fisico;  d,  fatto  psi- 
cofisico (suoni,  toni,  movimenti  mimici,  combinazioni  di 
linee  e  colori  ecc.);  6,  sintesi  estetica;  e,  riflesso  psichico 
(piacere  estetico) 


1 


Op.  cit.  p.  79.  —  «  Ivi,  p.  8«.  —3  Ivi,  p.176.  — *JSBfee/ca,  p.  95  e  97. 


426  UN   NUOVO  CRITERIO 

In  questi  due  processi,  le  cui  fasi  ora  non  discutiamo, 
alla  espressione  o  sintesi  spirituale  estetica  segue  imme- 
diatamente il  rovescio  o  riflesso  psichico  eh' è  il  piaeere 
estetico,  come  nel  concetto  tomistico  b\V  apprensione  e  vi- 
sione d'una  cosa  bella  segue  il  godimento  o  diletto.  Sicché 
il  piacere  è  un  effetto,  un  segno,  una  proprietà  emanante 
dalla  sintesi  o  cosa  bella,  non  la  causa,  la  natura,  l'es- 
senza di  essa.  L'essenza  del  bello  è  infatti  cosi  definita 
dall' Aquinate:  «Ratio  pulcri  in  universali  consistit  in  re- 
splendentia  forma  è  super  partes  materiae  proportionatas  vel 
super  diversas  vires  vel  actiones»*.  In  questa  definizione 
come  si  vede,  non  è  per  nulla  menzionato  il  piacere  che 
deriva  in  chi  contempla  il  bello.  Coli' Angelico  pertanto 
s'accorda  il  Croce  quando  ripone  l'essenza  del  bello  nel- 
l'espressione o  sintesi  estetica  e  la  distingue  dal  riflesso 
psichico  0  piacere  estetico  risultante.  Se  dunque  l'Ange- 
lico pecca  d'edonismo,  è  un  peccato  di  cui  non  va  esente 
nemmeno  il  Croce. 

Solo,  l'edonismo  crociano  è  tutl'altro  dal  tomistico.  La 
sintesi  estetica  del  Croce  a  parole  soltanto  risponde  alla 
apprensione  dell' Aquinate.  Questi  infatti  assegna  come  ter- 
mine dell'apprensione  un  bello  oggettivo,  fisico  o  artifi- 
ciale, ossia,  come  voleva  l'infelice  Leopardi, 

il  bel  che  raro  e  scarso  e  fuggitivo 
appar  nel  mondo,  e  quel  che,  più  benigna 
di  natura  e  del  ciel,  fecondamente 
a  noi  la  vaga  fantasia  produce 
e  il  nostro  proprio  error  ^; 

un  bello  insomma,  che  sia  costituito  da  tre  requisiti,  in- 
tegrità o  perfezione,  debita  proporzione  e  chiarezza.  Nel  si- 
stema invece  del  nostro  filosofo  non  v'è  un  bello  che  sia 
oggetto,  ma  la  sintesi  spirituale  estetica  è  essa  stessa  il 

*  DoTT.  P.  CccELLL  Del  Bello.  Questione  inedita  di  S.  Tommawo  d'A- 
quino con  nolieie  storico-critiche  c/e'  codici  da  cui  fu  cavata,  Naj^, 
1889,  (Articoli  estratti  dal  periodico  La  ìScietiza  e  la  fede^  S.  Ili,  v.  V. 
fas.  436-432).  pag.  2i».  Cf.  Valensise,  DelV Estetica,  op.  cit.  II,  pag.  18. 

*  Epistola  a  Carlo  PepoU. 


DI   ESTETICA  427 

bello.  Non  consta  di  elementi,  né  è  retto  da  norme  ogget- 
tive che  lo  inquadrino  e  lo  determinino.  Il  Croce  rifiula 
ogni  norma  oggettiva  del  bello,  perchè  il  bello  non  ha 
esistenza  fisica  né  è  inerente  alle  cose,  ma  è  meramente 
interno  e  lutt'uno  con  l'espressione  interna  riuscita.  Ciò 
che  quale  unico  segno  lo  manifesta,  come  il  fumo  il  fuoco, 
è  il  piacere  estetico  sgorgante  dalla  sintesi  estetica  o  bello 
essenziale.  Ma  s^no  e  segnato,  fumo  e  fuoco,  tutto  è  pro- 
prio deiranima  e  dentro  da  essa;  fuori  non  vi  sono  che 
le  cose,  dette  volgarmente  belle,  ma  che  filosoficamente,  se- 
condo la  frase  del  Croce,  altro  non  sono  che  puro  stimolo 
fisico  esterno  del  bello,  legna  estrinseche  del  fuoco  che 
poi  s'accende  nell'  interno.  In  una  parola,  il  bello  sarebbe 
una  cotal  forma  di  ens  rationis  o  un  idolo  della  fantasia 
con  qualche  ombra  di  fondamento  reale. 

Ma  qui  vien  fatto  di  chiedere:  se  le  cose  esterne,  co- 
munemente dette  belle,  non  sono  veramente  belle,  ma 
puri  stimoh  a  concepire  e  intuire  il  bello,  ond'è  mai 
questa  forza  o  qualità  stimolatrice^  di  cui  una  cosa  va 
fornita  a  preferenza  d'un'altra?  Perchè  davanti  al  Lao- 
coonte  io  son  costretto  a  riprodurre  in  me  il  bello,  e  da- 
vanti a  un  masso  qualsiasi  non  faccio  nulla  o  debbo  con- 
cepire il  brvitto?  Non  potrebb'essere  che  qualcosa  di  na- 
turale e  di  fisico  per  la  via  de'  sensi  arrivasse  alla  mia 
fantasia,  non  nella  sua  realtà,  si  capisce,  ma  nell'imagine 
rappresentativa  di  ciò  che  ha  di  buono,  ossia  di  bello? 

No,  risponde  il  Croce.  Perchè  la  relazione  fra  gli  sti- 
moli e  il  bello  è  accidentale.  «  Il  cosidetto  bello  naturale  > 
non  è  che  «  un  semphce  mcidente  della  riproduzione  este- 
tica >,  non  «  un  dato  in  natura  »  ^;  non  è  un  punto  di  par- 
tenza omogeneo  al  punto  d'arrivo,  non  una  causa  attiva  e 
assimilante  a  sé  l'effetto.  È  un'occasione,  uno  svegliatoio 
alla  cui  presenza  spunta  nell'orizzonte  del  nostro  spirito 
l'intuizione  o  produzione  e  riproduzione  del  bello.  È  questa 
una  nuova  forma  d'occasionalismo,  altro  fiore  dall'eclet- 
tismo crociano  rapito  al  giardino  filosofico  di  Malebranche, 

1  Estetica,  VMS-  1^- 


428  UN   NUOVO    CRITERIO 

e  potrebbe  chiamarsi  occasionalismo  estetico.  11  bello  dun- 
que, se  non  deriva  dalle  cose  belle,  è  sempre  nostra  crea- 
zione, nostra  finzione  di  cui  godiamo,  ne  sia  stimolo 
Topera  d'arte  o  quella  di  natura.  L' estrinsecazione  del  bello, 
il  quadro,  la  statua,  il  poema,  il  canto  non  contengono  per 
nulla  il  vero  bello;  perchè  il  bello,  a  detta  del  Crore,  non 
può  aver  esistenza  reale  e  fisica.  Bello  naturale  e  bello  artifi- 
ciale esterno  foggiato  dall'uomo  sono  paradossi  verbali.  Fare 
un'opera  d'arte,  ad  esempio,  il  Mosè  michelangiolesco,  non 
vuol  dir  altro  che  fare  uno  stimolo  a  riprodurre  il  bello, 
non  una  cosa  realmente  bella.  Tutti  gli  artisti  altro  non 
sono  che  fabbricatori  d'eccitanti  estetici.  Grandi  magaz- 
zini di  siffatti  stimolanti  sono  i  musei,  le  pinacoteche,  le 
chiese,  i  palagi  de' ricchi;  e  fra  le  città,  Firenze  e  Roma 
ne  sono  le  più  fornite.  Quali  poi  sieno  gl'ingredienti  che 
costituiscono  codesti  stimolanti  il  Croce  non  osa  dirci, 
perchè  essi  si  ridurrebbero  a  norme,  prescrizioni,  leggi, 
tutta  roba  impacciante  e  ingombrante  la  questione  del  bello, 
di  cui  egli  non  vuol  saperne. 

Resta  dunque  che  il  giudicare  esteticamente  se  una 
cosa  estrinseca  qualsivoglia  sia  fornita  di  bellezza  o  di  brut- 
tezza, equivale,  nella  teorica  crociana,  al  giudizio  intorno 
alla  sua  maggiore  o  minore  virtù  stimolatrice.  rispetto  al- 
l'intuizione 0  sintesi  estetica.  Giacché,  dove  noi  volessimo 
riferirci  al  bello  stesso,  il  nostro  giudizio  non  potrebbe  ca- 
dere sopra  la  cosa  estema,  perchè  lì  non  cadrebbe  sopra  il 
bello,  non  avendo  questo  esistenza  fisica  fuori  della  fan- 
tasia. Parlare  quindi  del  bello  è  parlare  di  cosa  che  non 
cade  sotto  i  sensi;  e  di  ciò  che  sfugge  all' esperienza  esterna 
e  universale,  chi  mai  può  ardire  di  dare  una  sentenza  si- 
cura? Se  dunque  il  giudizio  estetico,  quando  trattisi  non 
degli  stimoli,  ma  delle  cose  stesse  fornite  di  bello,  torna 
al  giudizio  di  una  finzione  fantastica  o  intellettuale,  esteti- 
camente inesprimibile  in  forme  esteme  di  sensibile  bellezza, 
l'estetica  pura  diventa  puro  idealismo  ed  evoluzione  fan- 
tastica; e  il  bello  della  vita,  della  natura  e  dell'arte,  se  non 
è  una  chimera,  è  un  sogno:  la  vida  es  sumo. 


DI   ESTETICA  429 

xr. 

In  tutta  questa  teoria,  per  conchiudere,  quello  che  c'è 
di  certo  è  T idealismo  assoluto  hegeliano,  fondato  sull'equi- 
voco radicale  del  fenomenismo  e  dell'apriorismo  kantiano. 
Il  bello  diventa  una  forma  del  nostro  spirito;  tra  il  feno- 
meno esterno  e  il  bello  c'è  occasione,  non  causa.  Anzi  ogni 
causahtà  propria  delle  cose  su  noi,  e  di  noi  sulle  cose  è  ne- 
gata: nessuna  rassomiglianza  causale  fra  l'esterno  e  l'in- 
terno della  nostra  vita.  Di  più.  Il  bello  interno  non  arriva 
mai  all'esterno,  non  cade  mai  sott' occhio,  né  tocca  l'orec- 
chio. Tutto  il  bello  è  immanente  allo  spirito.  Per  quanti 
sforzi  di  scalpello,  di  pennello,  di  tromba,  di  metrica  fac- 
ciano artisti  come  Michelangelo,  Raffaello,  Beethoven,  Dante, 
non  verrà  loro  mai  fatto  d'incorporare  nella  tela  o  nel  marmo, 
nel  verso  o  nel  suono  quel  bello  che  tentano  e  dicon  di  fare. 
Essi  s'illudono:  credono  di  creare  un'opera  bella,  e  non 
s'accorgono  di  metter  fuori  soltanto  stimoli.  11  loro  oc- 
chio non  può  cadere  sopra  il  bello;  essi  sognano  di  di- 
stinguere, giudicare,  creare,  estrinsecare  il  bello;  il  bello 
sfugge  di  sotto  i  colpi  del  loro  lavoro;  non  c'è  passaggio 
dall'idea  al  mondo  esterno,  né  da  questo  a  quella.  Tra  l'o 
pera  d'arte  e  il  bello  s'apre  un  abisso. 

Ma  son  forse  questi  i  principii  della  nuova  arte  e  critica 
artistica?  Non  parrebbe;  perchè  il  Croce  sa  nella  pratica 
trattar  del  bello  e  dell'opera  d'arte  al  par  d'ogn'altro,  e  darne 
un  giudizio  fine  e  autorevole  con  una  filosofia  intelligibile  a 
tutti,  scostandosi  spesso,  almeno  nel  linguaggio,  dal  for- 
mulario della  sua  estetica.  Se  le  idee  filosofiche  sull'arte  qua 
e  là  fan  capolino,  nella  crìtica  del  Croce,  sono  però  delle 
cinque  cose  che  richiede  la  critica  moderna,  quella  che 
per  avventura  meno  influisce  nel  giudizio  estetico  di  lui; 
il  più  importante  sta  nella  coltura  storica,  nella  sensi- 
bilità estetica,  nell'acume  d'analisi  e  forza  di  sintesi  *, 
quattro  doti  che  certo  non  mancano  al  dotto  professore. 
Solamente  quando  secondo  la  sua  teorica  estetica  elabora, 
trasforma,  modifica  e  riordina  storia  e  sentimento,  autore  e 

1  Letteratura  e  critica  pag.  26. 


430  UN   NUOVO   CRITERIO   DI   ESTETICA 

opera,  allora  il  Croce  critico  fa  troppo  uso  del  suo  crogiuolo 
filosofico,  e  lo  stimolo  esterno  non  detta  in  lui  che  l'imagine 
di  un  bello  o  di  un  brutto  ch'ei  solo  vede,  dimodoché, 
come  già  il  mitico  Narcisso  al  fonte,  giudica  dell' imagine 
propria  quasi  fosse  la  realtà  esterna  del  prodotto  artistico. 
Ma  «  gì'  individui,  ammette  il  Croce,  sono  spesso  assai  mi- 
gliori del  loro  falso  ideale;  e  se  in  parte  della  loro  opera 
manipolano  il  vuoto  nella  foggia  che  s'è  detta,  in  altre  parti 
mettono  il  meglio  di  loro  stessi:  acuti  pensieri,  accurate 
ricerche  storiche,  deHcate  impressioni  artistiche,  sinceri 
slanci  religiosi  »  '. 

Gli  è  per  questo  che  il  Croce  critico  è  migliore  del  Croce 
filosofo,  e  a  parecchi  de'  suoi  giudizii  letterari  noi  sotto- 
scriviamo a  due  mani  perchè  ivi  supera  il  proprio  momento 
critico  e,  mentre  ammette  in  teoria  che  questo  o  quel  con- 
tenuto è  indifferente  all'arte,  nella  pratica  afferma  non  es- 
sere spunto  indifferente  che  un  contenuto  qualsiasi  vi  sia>  •. 

Che  fede  possiamo  quindi  dare  alla  teorica  crociana  del 
giudizio,  quando  anche  per  il  Croce  «  le  cose  hanno  la  loro 
propria  voce  e  protestano  in  senso  contrario  »?  Sarà  un  neo 
d'insincerità  anche  la  sua,  di  quell'insincerità  inconsape- 
vole, il  cui  vento,  a  detta  di  lui,  spira  appunto  nel  periodo 
più  recente  della  nostra  letteratura?^.  Noi  non  vogliamo 
spinger  lo  sguardo  tant'addentro.  Solo  sarà  sempre  vero  an- 
che nell'estetica  ciò  che  il  dotto  professore  asserisce  del  cat- 
tolicesimo ammodernato.  «  Contro  forza  di  cose  non  vale 
forza  di  parole.  Si  può  spiegar  Terrore,  si  può  altenuario 
mostrando  come  in  alcuni  sia  uno  stato  di  confusione  pas- 
seggiera  o  di  transizione:  ma  la  contraddizione  resta»*. 
E  se  resta  anche  nel  Croce,  è  però  assai  palliata  ed  eclis- 
sata dalla  molta  luce  della  sua  critica  vera  ed  inesorabile 
quando  si  fonda  non  sull'estetica  del  libro  ma  della  na- 
tura, e  dice,  proclama,  difende  verità  e  giudizii  severi  che 
molti  sentono  nell'aria  ed  egli,  uno  de'  magnanimi  pochi,  ha 
il  coraggio  di  formulare  senza  che  per  ciò  gli  sì  scemi  né 
presso  noi  né  presso  il  pubblico  il  nome  e  Tautorità  di  cri- 
tico assennato,  perito  e  imparziale. 

1  Op.  clt.  p.  26.  —  f  Op.  cit.  p.  37.  —  «Op.  cit.  pag.  10.  — <  Op.  cit.  p.  f5-26. 


DONlii  ANTICA  E  DONNA  NUOTA 

SCENE    DI    DOMANI 


LI. 

L'assalto  finale. 

Passarono,  dopo  la  congiura  colla  direttrice,  alcuni 
giorni,  impiegati  dalla  comare  in  ventilare  ben  bene  e  de- 
terminare tutti  i  particolari  dell'assalto,  affine  di  assicurarsi, 
per  quanto  era  possibile,  tre  cose:  in  primo  luogo,  di  fare 
un  colpo  sì  giusto,  che  le  due  vittime  designate,  o  almeno 
la  Ida  restasse  infallibilmente  freddata;  poi  di  svignarsela, 
appena  compiuto  il  delitto,  senza  lasciare  ai  birri  la  benché 
minima  traccia,  da  cui  potessero  scoprirne  l'autore;  e  fi- 
nalmente di  acconciare  certe  orme  e  indizii  falsi,  per  cui 
i  sospetti  e  le  indagini  della  giustizia,  sviandosi  da  lei,  an- 
dassero a  dar  la  caccia  a  quelle  persone  che  avevano  ri- 
cusato di  entrare  nella  congiura. 

Quando  le  sembrò  di  aver  maturato  e  allestito  magi- 
stralmente ogni  cosa,  comunicò  il  suo  disegno  alla  diret- 
trice e  ne  discusse  con  lei  lungamente  le  più  minute  cir- 
costanze, finché  si  trovarono  perfettamente  d'accordo  e 
fecero  insieme  con  somma  diligenza  gli  esercizii  e  i  prepa- 
rativi necessarii.  Quindi  stettero  alle  vedette,  aspettando 
pazientemente  che  si  offrisse  loro  l'occasione  migliore.  A 
che  la  comare  aveva  provveduto  scaltramente  con  un  ser- 
vizio d'informazioni,  degno  del  più  raffinato  poliziotto. 

E  r  occasione  venne  presto  sì  acconcia,  che  non  se  ne 
poteva  desiderare  un'  altra  più  opportuna.  Si  era  alla  vigi- 
lia del  S.  Natale,  giorno  sospirato  dalla  comare,  perchè  te- 
neva per  certissimo  che  le  due  vittime  designate  sarebbero 
andate  ad  assistere  alla  messa  di  mezzanotte  in  qualche 


432  DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

chiesa,  probabilmente  in  quella  delV Albergo  delle  operaie, 
già  noto  ai  nostri  lettori,  e  a  farvi  la  comunione.  Or  quello 
appunto  le  sembrava  il  momento  più  propizio  per  la  felice 
esecuzione  del  suo  disegno  infernale. 

A  notte  avanzata  ordinò  pertanto  al  suo  fido  manuten- 
golo di  andare  ad  aggirarsi,  spieggiando  cautamente,  in- 
torno al  palazzo  della  contessa  fino  a  mezzanotte,  per  ve- 
dere se  e  quando  uscisse  di  casa,  con  quale  compagnia  e 
dove  si  dirigesse,  venendo  poi  subito  a  dargliene  notizia, 
appena  ciò  fosse  avvenuto. 

Una  mezz'oretta  prima  delle  ventiquattro  l'uomo  rien- 
trò e  disse  che  la  contessa,  con  Ida  e  Giorgina,  era  testé 
uscita  in  carrozza,  prendendo  la  via  che  conduceva  alV Al- 
bergo delle  operaie,  e  che  Giannina,  discesa  e  stata  con  loro 
fino  a  vederle  partire,  era  rimasta  in  casa. 

—  Va  bene  —  rispose  con  indifferenza  la  comare  — 
To'  la  buona  mano  per  le  feste,  che  ti  sei  ben  meritata, 
ed  ora  va  pure  a  dormire.  Stanotte  penso  io  a  guardare  la 
casa  e  a  mandar  via  tutti  gli  estranei  prima  del  tocco.  A 
proposito...  se  accadesse  qualche  guaio,  sei  pronto  a  giu- 
rare ch'eri  tu  di  guardia  e  che  al  tocco  tutto  era  chiuso 
né  alcuno  è  entrato  o  uscito  di  casa? 

L'altro,  che  sì  era  veduto  brillare  in  mano  un  mezzo 
marengo,  ne  fu  sì  commosso  e  persuaso  che,  per  dimo- 
strare subito  la  sua  fedeltà  alla  padrona,  giurò  più  volte 
di  essere  pronto  a  giurare,  dinanzi  a  tutto  il  cielo  e  a  tutta 
la  terra,  che  in  quella  notte  egli  non  avea  chiuso  occhio, 
stando  sempre  di  guardia,  e  che  non  era  entrata  né  uscita 
nemmeno  una  mosca. 

Dieci  minuti  dopo  il  brav'  uomo,  per  cui  il  non  vegliare 
la  notte  era  una  festa,  dormiva  come  un  tasso. 

Aveva  giustamente  calcolato  la  comare  che  prima  delle 
due  dopo  mezzanotte  le  sue  vittime  non  avrebbero  potuto 
ritornare,  bisognando  impiegare  appunto  non  meno  di  un 
paio  d'ore  per  le  tre  messe  notturne,  la  comunione  gene- 
rale e  le  altre  funzioni  del  presepio,  di  cui  si  era  già  accu- 


LI.  l'assalto  finale  433 

ratamente  informata.  Stabilì  pertanto  colla  sua  compagna 
di  non  trovarsi  ad  appostarle  che  alle  due,  sicura  com'era 
che  avrebbe  tuttavia  dovuto  aspettare  prima  di  vedersele 
venire  a  portata. 

Intanto,  a  sviare  gl'indizii  e  i  futuri  sospetti  della  in- 
chiesta, rimase  colla  direttrice  di  brigata  tra  i  suoi  ospiti, 
giocando  e  bufiFoneggiando  allegramente  fino  al  tocco.  Poi 
ordinò  alla  vecchia  portinaia  di  chiudere  e  serrare  dap- 
pertutto a  chiavistello,  e  si  ritirò  colla  sua  compagna  per 
allestirsi  all'impresa  ardua  e  rischiosa  di  quella  notte. 

Venti  minuti  prima  delle  due  discese  con  essa  senza 
lume  e  sulle  punte  dei  piedi,  nella  corte  interna;  quivi  di 
dietro  a  un  uscio  presero  a  mano  due  biciclette,  aprirono 
cautamente  la  porta  rustica,  richiudendola  poi  dal  di  fuori; 
salirono  in  bicicletta  e  in  meno  di  un  quarto  d'ora  furono 
al  punto  prestabilito  della  imboscata,  non  più  di  venti  passi 
discosto  dsM'Aìbergo  delle  operaie,  cioè  ad  un  ciglione  ri- 
levato ed  ombreggiato  da  alcune  piante  annose,  il  quale 
faceva  angolo  dall'una  parte  colla  strada  maestra  e  dal- 
l'altra con  un  tragetto  o  scorciatoia  che  metteva  in  città. 

Quivi  smontarono,  appoggiarono  alle  piante  le  biciclette, 
la  comare  prese  una  mantellina  e  una  croce  di  metallo, 
che  aveva  portato  seco,  e  se  ne  coprì  le  spalle  ed  il  petto 
per  modo  da  sembrare  una  suora  o  almeno  una  manda- 
taria,  mentre  l'altra  trasse  dalla  borsetta,  che  le  pendeva 
al  fianco,  una  rivoltella  e  gliela  porse  dicendo:  —  Ha  sei 
confetti.  Sia  generosa  e  li  regali  tutti  fino  all'ultimo. 

—  Se  trovo  ingrati  che  me  li  rifiutano,  sarò  egoista  e... 
l'ultimo  me  lo  piglio  iol 

—  OibòI  Sarebbe  come  andare  al  letto  al  buio  e  senza 
cena.  Occhio  dritto  e  polso  fermo  e...  tra  un'ora  saremo 
a  dormire  il  sonno  dei  giusti. 

—  In  buona  coscienza!  Se  non  abbiamo  altri  peccati, 
il  paradiso  è  nostro.  Dunque,  siamo  intesi:  mentre  io  sto 
in  agguato,  tu  stai  pronta  qui  sotto  alla  voltata,  colle  bi- 
ciclette sul  tragetto,  rivolte  verso  la  città.  Al  primo  rumore 

1908,  voi,  t  fase.  1384.  88  6  febbraio  1908. 


434  DONNA  ANTICA   E  DONNA    NUOVA 

della  porta  che  si  apre,  monti  la  tua  appoggiandoti  al  ci- 
glione colla  destra  e  colla  sinistra  tenendo  in  piedi  la  mia, 
linchè  vengo  io,  salto  in  arcione  e...  a  chi  tocca,  tocchi. 

—  Mi  troverà  desta  in  sull'ali  e  andrem  via  di  volo,  che 
neanche  il  diavolo  ci  potrà  raggiungere.  Ella  badi,  appena 
sparato  l'ultimo  colpo,  di  gettar  via  la  rivoltella  e  maneg- 
giar prontamente  la  famosa  polvere  insetticida,  con  cui  te- 
ner lontano  chiunque  volesse  venirle  addosso  per  acchiap- 
parla. Da  ciò  dipende  il  buon  successo  della  spedizione. 

—  Hai  ragione.  Speriamo  che  il  diavolo  non  ci  metta  né 
le  corna  né  la  coda.  Prima  che  passi  un'ora  lo  sapremo 
e,  0  bene  o  male,  avremo  finito  questa  musica  maledetta 
che  da  tanto  tempo  non  mi  dà  pace.  Così  Dio  ci  aiuti  a 
uscirne  a  benel 

—  Finora  la  fortuna  ci  ha  fatto  buon  viso.  Nel  venire 
in  qua  non  abbiamo  incontrato  anima  viva;  ora  la  notte 
è  si  nera  che  non  ci  si  vede  a  bestemmiare.  Dunque  co- 
raggio !  Buon'ancudine  non  teme  martello. 

—  Zitto!  Non  senti...? 

—  È  la  carrozza  che  viene  a  pigliarle.  Si  vede  che  ha 
avuto  il  fissato  per  le  due. 

—  Maledetta  carrozza!  Se  ritornavano  a  piedi,  era  una 
bagattella  il  far  loro  la  festa.  Ma  non  è  tempo  da  por 
porri.  Prima  che  sia  qui,  vo  a  mettermi  alla  posta.  Quando 
poi  saran  voltati  i  cavalli  verso  la  città,  piglieremo  i  passi 
pfìr  r assalto.  All'erta!  Zara  a  chi  tocca. 

E  scomparve  nelle  tenebre,  correndo  a  mettersi  in  ag- 
guato dietro  alla  cantonata  AeW Albergo,  dal  lato  opposto 
a  quello  che  guardava  verso  la  città.  Quivi,  protetta  dalla 
oscurità  e  dalle  piante,  facendo  capolino  dal  suo  nascon- 
diglio, vide  arrivare  la  carrozza  e,  fatto  il  giro  per  poi  ri- 
tornare dond'era  venuta,  fermarsi  dinanzi  alla  porta  del- 
V Albergo;  ma  si  sentì  dare  una  stoccata  al  cuore  quando 
si  accorse  che  a  cassetta,  oltre  il  cocchiere,  sedeva  anche 
lo  staffiere;  rimase  poi  del  tutto  costernata  allorché  lo  vide 
dii5ccndere  e,  aperto  lo  sportello,  uscirne  una  donna  e  li 


LI.  l'assalto  finale  435 

udì  parlare  insieme,  riconoscendo  alla  voce  la  Giannina, 
mentre,  sonato  il  campanello,  aspettavano  che  si  venisse 
ad  aprire. 

Che  disdetta!  Aveva  tenuto  per  fermo  la  comare  che, 
in  quella  gita  notturna  privatissima,  la  contessa  si  sarebbe 
contentata  del  solo  cocchiere  e,  avendo  già  seco  due  com- 
pagne, non  sarebbe  venuta  altra  persona  a  pigliarla;  sopra 
tale  certezza  aveva  fondato  la  sua  impresa  e  fatti  in  con- 
formità i  suoi  calcoli,  preparativi  ed  esercizii  necessarii.  Ora 
invece  comparivano  due  attori  di  più  nella  terribile  scena, 
che  doveva  svolgersi  con  rapidità  fulminea  e  con  tanto  suo 
pericolo  di  esser  colta  e  mandata  all'ergastolo! 

Fu  sul  punto  di  abbandonare  per  quella  voltai'  attentato 
e  di  tornare  a  casa  colle  trombe  nel  sacco.  Ma  subito  pensò 
che,  volendo  pur  appigliarsi  a  questo  partito,  non  c'era 
fretta  di  andarsene  e  poteva  restar  lì  ancora,  aspettando 
che  se  ne  andassero  incolumi  le  sue  nemiche,  prima  di 
muoversi  dal  nascondiglio  in  cui  si  trovava  al  sicuro. 

Intanto  stava  sospesa  tra  il  sì  e  il  no,  origliando  atten- 
tamente e  sforzandosi  di  scorgere  quel  che  avveniva  di- 
nanzi a  lei,  alla  porta  di  casa. 

Udì  le  ultime  strofe  del  canto  pastorale,  che  risonava 
dalla  chiesa;  vide  Giannina  entrare  in  casa  e  lo  staffiere 
rimanersene  fuori;  poi  sentì  un  rumore  confuso  di  voci 
che  parlavano  insieme,  e  il  cigolìo  della  chiave  che  volge- 
vasi  nella  toppa  per  aprire  la  porta. 

—  Ecco  il  momento  !  -  disse  seco  stessa  e  sentì  divam- 
parsi in  petto  un  furore  satanico  di  odio  e  di  vendetta, 
come  se  fosse  invasata.  Ma  si  contenne  e  stette  immobile 
a  spiare,  senza  batter  palpebra. 

Finalmente  la  porta  si  aprì  e  ne  uscì  un  fascio  di  luce. 

Vide  allora  distintamente  il  cocchiere  seduto  a  cassetta, 
vide  lo  staffiere  colla  schiena  a  lei  rivolta  dinanzi  allo  spor- 
tello; vide  uscire  per  prima  una  domestica,  che  le  parve 
la  Giorgina,  e  la  udì  dire  ridendo  allo  staffiere:  — Speriamo 
che  quella  cagna  della  comare  non  ci  inviti  nuovamente  a 
villeggiare,  come  in  quella  sera. 


436  DONNA  ANTICA   E  DONNA  NUOVA 

A  queste  parole  la  comare  si  sente  raddoppiare  il  furore 
che  la  divora,  stringe,  con  una  scossa  convulsa,  nella  de- 
stra la  rivoltella  e  la  spiana  in  atto  di  sparare,  nell'altra 
una  specie  di  pepaiuola  a  scatto,  contenente  la  famosa  pol- 
vere, a  cui  aveva  testé  alluso  la  sua  compagna,  e  rimane 
ancora  immobile  in  tale  atteggiamento,  come  per  cogliere 
il  momento  da  scagliarsi  sulla  preda. 

Dietro  a  Giorgina  è  già  uscita  anche  la  contessa,  poi 
Ida  e  6nalmente  Giannina. 

Ora  sono  tutte  a  tiro  ;  ma  la  comare  non  si  muove,  perchè 
non  vuole  sparare  che  a  bruciapelo,  colla  certezza  di  fred- 
dare la  vittima  e  di  non  essere  acchiappata;  vede  invece 
che,  sparando  di  lontano,  il  colpo  può  fallire,  e,  facendosi 
troppo  vicino,  corre  rischio  di  restar  presa  dalle  braccia 
robuste  di  Giorgina  e  dello  staffiere. 

Ha  quindi  già  rinunciato  in  cuor  suo  all'impresa;  quando 
vede  Ida  e  Giannina  venirle  incontro,  per  girare  dietro  alla 
carrozza  e  salirvi  dalla  parte  sinistra,  lasciando  l'entrata  di 
destra  libera  per  la  contessa. 

—  0  adesso  o  mai  !  -  dice  a  se  stessa,  afferrando  in  un 
baleno  la  facilità  di  colpire  l'una  e  l'altra  e  di  fuggire,  prima 
che  gli  altri  possano  accorgersene  e  raggiungerla.  Svelta 
pertanto  si  slancia  innanzi  sulle  punte  dei  piedi,  pigliando 
la  mira  contro  la  Ida. 

Ma  alla  prima  mossa  della  comare,  Giannina  ha  veduto 
luccicare  alcunché  nelle  tenebre,  cioè  la  croce  che  l'assas- 
sina portava  al  petto,  per  rimuovere  da  sé  e  far  cadere  sopra 
una  suora  i  sospetti  del  delitto,  e,  temendo  appunto  un  ag- 
guato, si  è  gettata  davanti  alla  Ida,  per  coprirla  della  sua 
persona  e  correre  verso  il  punto  da  cui  veniva  quel  bagliore 
sinistro;  talché  la  comare  se  la  vede  venire  addosso,  prima 
di  esser  giunta  a  portata  per  colpire  la  Ida. 

Allora  perde  la  bussola  e  non  pensa  che  a  fuggire.  Ma 
Giannina,  mandando  un  altissimo  grido,  con  una  mano  le 
ha  già  afferrata  la  croce  e  sta  per  piombarle  addosso  come 
un'aquila  sulla  preda. 


LI.  l'assalto  finale  437 

Vedendosi  perduta,  la  comare  le  spara  in  petto  ìi  primo 
colpo  e,  gettando  via  la  rivoltella,  con  uno  strappo  violento 
si  svincola  e  si  spinge  a  fuggire,  lasciando  in  mano  a  Gian- 
nina la  croce. 

Tutto  ciò  avvenne  con  tanta  rapidità  che,  quando  ac- 
corsero, al  rumore  dei  passi,  al  grido  e  allo  scoppio  del- 
l'arma, lo  staffiere,  Giorgina  e  la  contessa,  trovarono  Giannina 
caduta  a  terra  come  morta  e  la  Ida  inginocchiata  accanto 
in  atto  di  stringerla  tra  le  sue  braccia. 

Giorgina  e  lo  staffiere  si  gettarono  a  correre,  dietro  il 
rumore  sordo  e  debole,  fatto  dai  passi  della  comare  che 
fuggiva,  e  reso  più  confuso  ed  incerto  da  un'eco  vicina;  ma, 
per  la  fitta  oscurità,  non  videro  nulla,  e  pel  discorrere  alto 
e  angoscioso  che  si  faceva  tra  la  contessa,  Ida  e  le  suore 
quivi  pure  accorse,  intorno  alla  ferita,  non  udirono  più  nulla 
e  perdettero  ogni  traccia  dell'assassino. 

Non  c'era  da  esitare  sul  da  farsi  in  quel  terribile  caso  : 
la  povera  Giannina,  sanguinante  dal  petto  e  priva  dei  sensi, 
fu  portata  dentro  a]V Albergo,  per  essere  messa  a  letto  e 
curata  dalle  suore;  la  contessa  ed  Ida  rimasero  pure  presso 
di  lei  e  trattennero  seco  lo  staffiere;  Giorgina  salì  a  cas- 
setta col  cocchiere  e  ritornò  precipitosamente  in  città,  per 
mandare  tosto  un  medico-chirurgo  oìVAlbergo,  denunciare 
il  fatto  alla  questura  e  veder  d'indagare  le  prime  tracce 
dell'assassino. 

Fermamente  persuasa  che  il  delitto  fosse  stato  compiuto 
o  per  mano  o  per  mandato  della  comare,  nel  ritornare  in 
città  fece  andar  la  vettura  per  quelle  vie,  dove  sperava  di 
incontrarsi  cogli  autori  dell'attentato,  ritornanti  anch'essi 
in  città  ;  ma  non  vide  nessuno.  La  fece  poi  girare  intorno 
alla  casa  della  comare,  sperando  di  scoprirvi  qualche  in- 
dizio del  delitto,  ma  non  trovò  che  tenebre  e  silenzio.  Si 
condusse  pertanto  allo  spedale  maggiore,  dove  cedette  la 
carrozza  al  dottore  perchè  si  recasse  suhìto  SilV  Albergo. 

Ella  poi  corse  a  piedi  alla  questura  e  fece  la  denunzia 
dell'accaduto. 


438  DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

LII. 

La  seconda  vittima. 

Nello  stato  della  povera  Giannina  si  manifestarono  tosto 
i  sintomi  più  gravi  e  pericolosi:  febbre  violenta,  respiro 
affannoso  e  spasmodico,  accessi  di  delirio. 

Posta  a  giacere  con  tutte  le  cautele  possibili  ed  esa- 
minata attentamente,  sul  davanti  del  giacchettino  le  fu 
trovato  un  forellino,  coU'orlo  tutto  all'intorno  abbruciac- 
chiato e  inzuppato  di  sangue;  un  altro  quasi  eguale  fu 
scoperto  nella  schiena;  segno  questo  evidente  che  la  palla 
micidiale  l'aveva  passata  da  parte  a  parte.  Tosto  fu  scinta 
con  ogni  riguardo  e  delicatezza,  per  applicarle  un  certo 
balsamo,  recato  dalla  infermiera  delle  suore,  e  prevenire 
una  infiammazione  maligna  delle  ferite.  Sul  vivo  queste 
apparvero  nettamente  circolari,  della  forma  appunto  di 
una  palla  di  rivoltella,  cogli  orli  contusi  e  anneriti  dalla 
ecchimosi,  e  quella  del  petto  con  una  specie  di  aureola 
pur  nera  intorno  intorno,  cagionata  dalla  bruciatura  dello 
sparo,  avvenuto  a  piccolissima  distanza. 

Lavate  soavemente  e  rinfrescate  col  balsamo  le  piaghe^ 
e  postevi  sopra  due  spugnette^  per  assorbire  il  sangue  che 
continuava  lentamente  ad  uscire  a  goccia  a  goccia,  quelle 
povere  donne  le  stavano  intorno  senza  saper  altro  che  fare, 
aspettando  ansiosamente  che  arrivasse  il  dottore,  coster- 
nate, sbigottite,  angosciate  per  quella  terribile  tragedia 
notturna,  succeduta  così  improvvisamente  alla  santa  e  pura 
letizia  della  festa  di  Gesù  Bambino. 

Più  di  tutti  la  Ida  doveva  fare  uno  sforzo  continuo 
violentissimo  a  se  stessa,  per  non  lasciarsi  sopraffare  dal- 
l'eccesso dell'orgasmo,  in  vedersi  tuttora  dinanzi  quella 
scena  atroce  a  cui  aveva  testé  assistito  ;  del  dolore  e  della 
compassione  per  la  Giannina,  che  le  aveva  salvata  la  vita 
con  tanto  eroismo  ed  ora  le  sembrava  già  prossima  a  mo- 
rire per  lei;  del  rammarico  e  del  rimorso,  per  non  essere 


Lll.   LA   SECONDA   VITTIMA  439 

tosto  salita  in  carrozza  a  destra,  come  le  aveva  offerto  la 
contessa,  evitando  così  quel  giro  fatale  a  sinistra,  che  aveva 
dato  occasione  all'attentato  ed  al  ferimento  della  povera 
vittima. 

—  Povera  mia  Giannina  I  —  disse  finalmente,  non  po- 
tendo più  contenersi,  mentre,  caduta  in  ginocchio  accanto 
al  letto,  le  prendeva  la  mano  e  la  bagnava  di  lagrime, 
singhiozzando  angosciosamente,  e  pur  continuando  a  si- 
gnoreggiare, per  quanto  poteva,  il  suo  affanno.  —  Povera 
mia  Giannina I  Ti  ho  uccisa  io  colla  mia  storditezza.  Do- 
veva prevedere   il  pericolo   e  non  esporti... 

—  Ida!  la  interruppe  la  contessa,  sforzandosi  anch'essa 
di  dominare  l'ambascia  e  la  commozione  e  di  mostrarsi 
severa.  —  Non  mi  dire  spropositi  !  Ora  è  tempo  di  essere 
forti,  rassegnati,  e  di  fare  ogni  cosa  per  salvare  la  nostra 
Giannina.  Speriamo  che  il  Signore  ce  la  ridoni  sana  e 
salva.  Del  fatto  poi  siamo  tutti  innocenti,  ma  specialmente 
tu  che  avresti  data  volentieri  la  vita  per  risparmiare  la  sua... 
non  è  vero? 

—  Oh  !  sì,  prego  il  Signore  che  me  la  tolga,  che  mi  mandi 
pure  la  morte  quando  e  come  egli  vuole...  anche  subito 
e...  per  mano  della...  di  chi  gli  pare,  purché  questa  vittima 
innocente  guarisca  e  sia  salva...  Povera  mìa  Giannina  !...  mi 
par  di  vederla  avventarsi  come  un  leone...  gridare  come 
un'aquila...  Che  momento!  Dio,  Dio  mio,  che  scena! 

—  E  tu,  hai  veduto  l'assassino  ? 

—  Era  una  donna! 

—  Una  donna?  —  esclamò  la  contessa  e  con  lei  in  coro 
le  suore,  tutte  altamente  maravigliate. 

—  Sì,  certamente,  una  donna.  Ho  veduto  da  prima  un 
luccichio  che  si  moveva  nel  buio,  poi  un'ombra  avanzarsi 
prestamente,  quindi,  trovandomi  dietro  alle  spalle  di  Gian- 
nina, che  le  si  era  scagliala  addosso,  non  la  potei  vedere 
in  viso,  ma  ben  mi  accorsi  ch'era  una  donna,  specialmente 
quando,  dopo  il  colpo,  la  dette  a  gambe  e  scomparve 
nel  buio. 


440  DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

Qui  tutte  tacquero  e  s'incontrarono  nel  pensiero  che 
quella  donna  misteriosa  fosse  la  comare,  o  certo  almeno 
una  sua  mandataria;  ma  nessuno  osò  pronunziarne  il  nome. 

La  contessa  domandò  :  —  Quel  luccichio,  che  hai  veduto 
muoversi  nel  buio  prima  del  delitto,  non  ti  pare  venisse 
dall'arma  che  l'assassina  teneva  in  mano? 

—  No,  no.  Le  veniva  dal  petto  e  pareva  una  croce  di 
metallo  bianco,  come  quella  che  portan  le  suore? 

—  Misericordia  1  Possibile?  Che  anima  dannata I  —  escla- 
marono le  suore  inorridite. 

La  contessa  si  fé' pensierosa  e  disse:  —  Ella  è  questa 
una  circostanza  che....  mi  pare....  può  avere  la  sua  impor- 
tanza per  l'inchiesta  sull'autore  del  dehtto.  Mi  chiamino  lo 
stafiBere. 

E  appena  questi  comparve  colla  suora  che  lo  aveva 
chiamato,  la  contessa  gli  disse:  —  Prendi  un  lume  e  va  a 
vedere  se  trovi  qualche  cosa  sul  uogo  del  delitto.  Forse 
l'assassino  o  la  povera  Giannina  hanno  perduto  una  croce 
di  metallo  o  altro  nel  momento  dell'assalto.  Cerca  con 
diligenza...  un  po' in  largo  anche  all'intorno.  Chi  sa  che  non 
pigliamo  qualche  lume!  Già  so  che  non  hai  paura;  ma, 
anche  se  l'avessi,  puoi  stare  sicuro  che  l'assassino,  dopo 
il  colpo,  non  ha  fatto  che  fuggire  ed  ora  è  ben  lontano. 

—  Dio  volesse  che  fosse  vicina  quella  serpe  infernale 
e  che  la  mi  venisse  alle  manil  Le  darei  ben  io  le  buone 
feste  ! 

Pochi  minuti  dopo  ritornò  colla  rivoltella  e  colle  croce 
attaccata  a  un  pezzo  di  cordone. 

La  rivoltella  fu  chiusa  in  un  armadio  e  la  croce,  con- 
frontata con  quella  che  portavano  al  petto  le  suore,  fu 
trovata  molto  somigliante,  ma  evidentemente  non  uguale 
e  di  altro  conio.  Esaminatala  attentamente,  disse  la  con- 
tessa :  —  Ora  abbiamo  una  chiave  in  mano,  che  ci  potrà 
aprire  qualche  porta  segreta.  Il  diavolo  insegna  fare,  ma 
non  insegna  disfare.  Dio  voglia  che  il  proverbio  si  avveri 
anche  questa  voltai 


LII.   LA   SECONDA    VITTIMA  4il 

Intanto  la  povera  Giannina  non  ritornava  ne'  sensi,  non 
rispondeva  alJe  chiamate  e  domande,  ma  continuava  a  va- 
neggiare e  a  respirare  con  grande  affanno;  la  febbre  si 
faceva  piti  ardente,  il  polso  più  agitato  e  frequente  e  il  suo 
stato  andava  sempre  più  peggiorando. 

Fu  quindi  chiamato  il  cappellano  deW Albergo,  che  aveva 
celebrato  le  tre  messe  e  le  altre  funzioni  notturae  e  poi  si 
era  ritirato  a  riposare  in  un  appartamento  separato  dal  con- 
vitto, situato  alla  parte  opposta  dell'ingresso,  e  perciò  non 
aveva  sentito  nulla  di  tutto  l'accaduto.  Alla  triste  notizia 
che  gliene  diede  la  persona  andata  a  svegliarlo,  rimase  co- 
sternato il  buon  prete  e,  accorso  subito  al  letto  della  vit 
tima,  trovolla  egli  pure  molto  aggravata  e  si  fece  a  recitarle 
le  preci  liturgiche. 

Finalmente  arrivò  anche  il  dottore,  il  quale,  dopo  esa- 
minata l'una  e  l'altra  ferita  ed  osservati  gli  altri  sintomi, 
ne  dedusse  ch'era  stata  lesa  l'arteria  mammaria,  cagio- 
nando una  emorragia  interna  assai  pericolosa,  la  quale 
poteva  determinare  prossimamente  la  morte.  Raccomandò 
che  si  cambiasse  spesso  l'aria  da  una  finestra  del  corri- 
doio, lasciando  aperta  la  porta  della  stanza,  che  si  evitasse 
tutto  che  potesse  eccitare  la  paziente,  specialmente  i  ru- 
mori e  la  luce  troppo  viva  e  che  fosse  continuamente  vi- 
gilata. Prescrisse  pure  un  certo  impiastro  per  le  due  piaghe 
e  se  n'andò,  promettendo  di  ritornare  prima  di  mezzo- 
giorno. 

Alla  domanda  della  contessa  e  della  Ida  se  c'era  qualche 
speranza  di  salvarla,  si  strinse  nelle  spalle,  allargando  e 
lasciando  cadere  le  braccia,  e  rispose  con  una  lunga  spie- 
gazione sul  trapasso  della  palla  attraverso  gli  organi  vi- 
tali, sulle  lesioni  e  lacerazioni  inteme  che  aveva  prodotto 
e  su  quelle  che  avrebbe  potuto  produrre,  sulle  conseguenze 
patologiche  che  ne  potevano  derivare  e  sulle  complicazioni 
inopinate  che  potevano  manifestarsi,  adoperando  in  copia 
i  termini  tecnici  della  medicina  e  della  chirurgia,  e  con- 
chiudendo con  dire  che  quello  stato  prolungato  di  delirio 


44'2  DONNA   ANTICA   E   DONNA   NUOVA 

simpatico  gli  dava  da  pensare,  perchè  proveniva  da  gravi 
lesioni  traumatiche,  con  febbre  purulenta,  e  perciò  non  si 
sarebbe  meravigliato  se  prima  di  sera  avesse  dovuto  soc- 
combere. 

Quando  il  dottore  stava  per  risalire  in  carrozza,  la 'Ida 
volle  avvisare  il  cocchiere  che  ritornasse  a  levare  la  con- 
tessa per  condurla  a  riposare,  ma  questa  non  lo  permise 
e  disse  che  voleva  rimanere  presso  la  povera  vittima,  a  ve- 
dere quale  piega  prendesse  il  suo  stato.  Aveva  pur  troppo 
perduta  ogni  speranza  di  guarigione  e  le  diceva  il  cuore 
che  presto  sarebbe  spirata,  né  poteva  adattarsi  al  pensiero 
che  ciò  avvenisse  mentr'ella  fosse  assente. 

Lo  stesso  timore  avevano  pure  le  suore  più  esperte 
nella  cura  dei  malati,  in  vedere  che  i  sintomi  della  immi- 
nente catastrofe  apparivano  sempre  più  manifesti  e  spe- 
cialmente il  delirio  diventava  più  intenso»  e  angoscioso. 
Tremiti,  sussulti,  convulsioni  spasmodiche  agitavano  la  po- 
vera inferma,  mentre  l'affanno  al  petto,  colla  crescente  diffi- 
coltà del  respiro,  pareva  la  volesse  soffocare. 

D'improvviso  si  alzò  con  violenza  a  sedere  e,  stringendo 
i  pugni,  sbarrando  gli  occhi  sanguigni  e  fiammanti,  gridò  :  — 
Eccola...  eccola  I  su,  presto,  ella  fugga,  salti  in  carrozza  e 
via!...  via!  0  Signore  Dio!  Ha  in  mano  la  pistola...  Ferma, 
ferma!...  Ahimè!...  Mi  ha  colpito  in  petto...  Brucio...  muoio I 
Guarda  come  fugge!  È  lei!  Contessa...  signorina...  ecco, 
ecco  la  croce  !  Dev'essere  quella  stessa  che  aveva  quando... 
quando...  ahi!  mi  sento  morire...  acqua,  acqua!  Non  ne 
posso  più...  Gesù,  Giuseppe,  Maria,  spiri  in  pace  con  voi... 
l'anima  mia!  Madonna  mia,  vi  raccomando  la  mia...  signo- 
rina! È  una  santa...  mi  ha  salvato  dall'inferno...  Grazie, 
Addio!  Ci  rivedremo...  lassù...  lassù...  Ah!... 

E  ricadde  sfinita  a  giacere,  rimanendo  immobile  come 
se  fosse  morta. 

Ma  il  polso  e  il  respiro,  sebbene  più  deboli  e  frequenti, 
si  sentivano  ancora. 

Vedendola  quieta  e  assopita,  l' infermiera  disse:  —  Pare 


LII.   LA   SECONDA   VITTIMA  443 

che  dorma.  Se  continua  così  per  qualche  tempo  a  riposare 
tranquillamente,  è  buon  segno  e  la  natura  può  aiutarsi  da 
sé  a  rimarginare  e  saldare  internamente  le  ferite. 

La  contessa  e  la  Ida  s'inginocchiarono  accanto  al  letto 
a  pregare  con  grande  fervore,  come  se  quella  povera  do- 
mestica fosse  sangue  del  loro  sangue  e  la  persona  piti  cara 
che  avessero  al  mondo. 

Ma  che  quello  non  fosse  un  sonno  ristoratore,  bensì 
uno  stato  comatoso  di  abbattimento  e  di  languore  mortale, 
apparve  tosto  da  certi  sussulti  nervosi  e  contrazioni  con- 
vulse, dalia  crescente  irregolarità  del  polso  e  finalmente 
dal  rantolo  annunziatore  dell'agonia. 

Le  fu  pertanto  amministrata  l'estrema  unzione  e  reci- 
tate le  preci  degli  agonizzanti. 

Allo  spuntar  dell'alba  ritornò  in  sé  dal  lungo  delirio  e,, 
quantunque  non  potesse  parlare  che  balbettando  qualche 
frase  tronca  e  stentata,  mostrò  di  riconoscere  la  contessa 
e  la  Ida,  stringendo  loro  le  mani,  guardandole  languida- 
mente e  sorridendo  con  tenera  amorevolezza,  come  per 
esprimere  la  soddisfazione  che  sentiva  in  vedersele  vicine. 

—  Soffri  molto,  poverina,  eh  ?  -  le  disse  soavemente  la 
Ida,  e  n'ebbe  in  risposta  un  cenno   affermativo  del  capo. 

—  Hai  dato  la  vita  per  me  ed  io  pregherò  sempre  per 
te  e  ti  porterò  sempre  nei  mio  cuore  come  la  mia  dolce 
amica  e  sorella. 

Due  grosse  lagrime  spuntarono  dagli  occhi  della  mo- 
rente e  un  sorriso  di  compiacenza  le  fiorì  sulle  labbra, 
riarse  dalla  febbre. 

—  Perdoni  a  tutti  ?  -  le  domandò  la  contessa  -  anche  a 
chi  ti  ha  ucciso? 

—  Oh...  sì...  di  tutto  cuore... 

--  Basta;  non  ti  affaticare.  Sei  stata  una  buona  figliuola 
e  il  Signore  misericordioso  ti  darà  il  paradiso. 

—  Spero...  -  disse  la  paziente,  sollevando  gli  occhi  e 
baciando  il  Crocifisso  pòrtole  dall'Ida. 

Questa  soggiunse:  —  Stai  molto  male  e  ti  fu  già  ammi- 
nistrata l'estrema  unzione. 


444  DONNA  ANTICA   E  DONNA  NUOVA 

—  Sia  fatta...  la  voi... 

—  Sì,  sì,  sia  fatta  la  volontà  di  Dio  ripigliò  la  contessa.  - 
Già  sei  pronta;  hai  ricevuto  tutto,  anche  la  Comunione  sta- 
notte, in  onore  di  Gesù  Bambino.  Che  fortuna  andare  in 
Paradiso  il  giorno  del  S.  Natale! 

Alzò  nuovamente  gli  occhi  Giannina  in  atto  di  rasse- 
gnazione e  di  speranza  e  poi  si  sforzò  di  dire  :  —  Quel  po'  di... 
roba...  lascio...  alla  mia  pò...  povera...  mamma... 

—  Sì,  sì  -  disse  la  contessa  -  e  penseremo  noi  a  provve- 
derla di  tutto  finché  vive. 

Quindi  il  sacerdote  le  si  accostò  per  suggerirle  in  quel- 
l'estremo gli  affetti  e  le  aspirazioni  della  fede  e  impartirle 
ancora  una  volta  l'assoluzione,  colla  benedizione  apostolica 
in  articulo  mortis. 

Nel  bacio  del  Crocifisso  si  spense  la  sua  ultima  scintilla 
di  vita,  e  l'ultimo  suo  alito  si  trasfigurò  in  un  sorriso,  che 
rimase  impresso  nei  lineamenti  della  defunta,  quale  riflesso 
della  gloria,  dischiusa  all'anima  in  Cielo. 

Quando  venne  la  commissione,  per  esaminare  le  circo- 
stanze del  delitto  sul  luogo  dov'era  stato  commesso,  e  sen- 
tire possibilmente  le  deposizioni  della  vittima,  questa  era 
allora  allora  spirata;  sicché  il  perito  medico  non  potè  che 
osservare  un  cadavere. 

Come  la  notizia  del  delitto,  appena  si  fu  diffusa  in  città, 
aveva  dappertutto  provocato  sentimenti  ed  espressioni  una- 
nimi di  orrore  e  di  esecrazione,  così  i  funerali  della  povera 
vittima  furono  una  dimostrazione  pietosa,  solenne,  univer- 
sale di  compassione  e  di  affetto  alla  sua  memoria,  ed  in- 
sieme una  nuova  manifestazione  di  stima  alla  presidente 
delV Alleanza  e  alla  sua  segretaria,  uscite  fortunatamente 
incolumi  dal  pericolo  dell'infame  attentato. 

Sì  lungo  era  il  corteo,  sì  fitte  le  due  spalliere  di  popolo, 
che  facevano  ala  al  suo  passaggio,  sì  frequenti  e  generali  i 
segni  esterni  di  lutto,  sì  mesto,  commosso  e  commovente, 
Taspetto  e  il  contegno  di  tutti;  da  potersi  dire,  senza  esa- 


LIl.   LA   SECONDA   VITTIMA  44-5 

gerazione,  che  l'intera  città,  come  una  sola  famiglia,  pren- 
deva parte  al  pietoso  convoglio,  per  onorare  la  salma  di 
quella  povera  figlia  del  popolo  e  rendere  omaggio  alla  no- 
biltà e  grandezza  morale  del  suo  sacrifizio. 

La  presidenza  delle  due  Alleanze,  con  tutte  le  cariche 
annesse  e  dipendenti  e  con  tutte  le  ascritte  presenti  in  città, 
intervenne  ufficialmente  alle  esequie  e,  oltre  i  suffragi  pre- 
scritti dallo  statuto,  tributò  tali  onori  funebri  alla  sua  prima 
fattorina,  che  maggiori  non  avrebbe  potuto  offrirne  alla  me- 
moria della  stessa  presidente.  La  Ida  fece  porre  sul  suo 
sepolcro  un  ricordo  marmoreo  con  questa  iscrizione: 

QUI •  GIACE 

GIANNINA    MAGLIONI 

PRIMA  •  FATTORINA  •  DELL'ALLEANZA  •  NAZIONALE 

DELLA  •  TRATTA  •  DELLE  •  BIANCHE  •  VITTIMA  •  INCONSCIA 

PER  •  LA  •  SUA  •  LIBERATRICE  •  ANELÒ  •  A  •  IMMOLARSI 

E  •  AFFRONTÒ  •  LIBERAMENTE  •  LA  •  MORTE 

VITTIMA  •  EROICA  •  DI  •  FEROCE  •  ATTENTATO 

(millesimo) 
R.  1.  P. 

Diceva  poi  che  quella  povera  contadina  di  nascita  e  di 
professione  fantesca,  per  la  sua  nobiltà  e  grandezza  d'animo 
meritava  viva  un  trono  regale  e  morta  un  magnifico  mau- 
soleo, ma  che  la  divina  giustizia  le  aveva  già  dato  ben  più 
e  meglio  in  Cielo. 

Giorgina,  inconsolabile  per  la  perdita  di  colei  che  amava 
quale  sorella  ed  amica  del  cuore,  ne  parlava  come  di  una 
santa  e  conchiudeva  spesso  dicendo:  —  Una  sola  cosa  non 
posso  perdonarle  :  che  mi  abbia  rubato  il  diritto  di  morire 
per  la  mia  signorina. 

E  la  contessa  diceva  talvolta  alla  Ida:  —  L'Alleanza  sarà 
benedetta  dal  Signore,  perchè  ha  già  dato  al  Cielo  una 
martire. 


IL  CARDINALE  iNEWMAN 

PRESENTATO    AI    LETTORI   ITALIANI 


Chi  scrive  queste  pagine  ricorda  bene  la  visita  che  il  car- 
dinale Newman  fece  a  Roma  nel  maggio  del  1880  per  ricevere 
il  cappello  cardinalizio.  Il  sovrano  atto  di  bontà  del  Pontefice 
Leone  XIII  di  s.  m.  nel  crearlo  cardinale,  la  stima  personale 
6  l'affetto  dimostratogli  da  Sua  Santità,  destarono  sentimenti  di 
benevolenza  per  lui  nei  romani  non  meno  che  negli  italiani.  Ma 
tra  loro  pochi  erano  quelli  che  conoscevano  il  Newman  per  i 
suoi  scritti.  In  Italia  si  sapeva  solo  in  generale  della  stima  e 
venerazione  profonda  in  cui  era  tenuto  dai  suoi  compatriotti, 
per  l'altezza  dell'animo,  per  l' ingegno  e  per  la  grande  maestria 
con  cui  maneggiava  la  lingua  inglese.  Una  prova  efficace  del- 
la stima  che  la  nazione  inglese  nutriva  per  lui,  i  romani  l'eb- 
bero quando  seppero  che  il  suo  lungo  discorso  di  circa  due 
mila  parole,  tenuto  ali'  atto  di  ricevere  il  biglietto  cardina- 
lizio, era  stato  telegrafato  al  Times  di  Londra,  e  pubblicato  per 
intero  dallo  stesso  giornale  la  mattina  seguente.  L'argomento 
del  discorso  fu  il  liberalismo  nella  religione,  «  Godo  di  dire  », 
cosi  egli  nel  suo  discorso,  «  che  a  un  gran  male  mi  sono  io 
opposto  fin  da  principio.  Per  trenta,  quaranta,  cinquanta  anni 
ho  resistito  il  meglio  che  ho  potuto  allo  spirito  del  liberalismo 
nella  religione.  Mai  il  bisogno  che  la  santa  Chiesa  ha  di  cam- 
pioni contro  quello  spirito  non  fu  così  sentito  come  all'ora  pre- 
sente, in  cui  esso  si  va  diffondendo  per  tutta  la  terra  a  guisa 
di  un'insidia;  e  in  questa  grande  occasione  in  cui  è  naturale 
per  uno  ch'è  al  mio  posto  di  dare  uno  sguardo  al  mondo,  alla 
santa  Chiesa,  come  è  nel  mondo,  e  all'avvenire,  non  si  consi- 
dererà, spero,  fuori  di  luogo,  se  io  rinnovo  contro  quello  spirito 
la  protesta  che  ho  fatta  tante  volte  y^. 

Ora  soltanto,  dopo  circa  trent'anni,  si  vanno  traducendo  in 
italiano  le  sue  opere.  Due  opere  importanti,  Lo  Sviluppo  del 
Domma    Cristiano,    e   Fede   e   Ragione  ^  sono   offerte   al    pub- 

'  Development  of  Christian  doctrine.  —  Essay  in  Aid  ofa  Grammar 
of  Assenl. 


IL  CARDINALE  NEWMAN  PRESENTATO  AI  LETTORI  ITALIANI     447 

Wico  italiano  da'  sacerdoti  R.  Murri  e  D.  Battaini.  La  ma- 
niera onde  il  Newman  è  stato  presentato  da  costoro  ai  lettori  ita- 
liani vuole  che  si  facciano  alcune  osservazioni  e  si  dica  una 
parola  di  ammonimento.  Pare  che  questi  improvvisati  discepoli 
del  Newman  mettano  avanti,  quasi  loro  maestro,  il  venerabile 
cardinale,  e  che,  nell'atto  di  proclamare  per  lui  il  diritto  di  essere 
ascoltato,  usino  parole  le  quali  sono  un  insulto  alla  sua  memoria. 
Ecco  <  il  baluardo  delle  idee  nuove,  dice  il  Battaini  \  idee  che 
hanno  in  lui  il  precursore  e  il  padre  ».  Non  siamo  lasciati  in 
dubbio  quanto  a  ciò  che  signifìcano  le  «  idee  nuove  »,  se  diamo 
un'occhiata  ai  nomi  degli  scrittori  citati  ripetutamente  nello 
Sviluppo  del  Domma  Cristiano,  alle  opere  dei  quali  siamo  riman- 
dati per  maggiori  lumi  sui  punti  che  si  discutono.  Sono  questi 
THarnack,  il  Loisy,  il  Tyrrell  ed  altri.  La  nota  alla  pagina  15 
di  Fede  e  Ragione  rende  la  cosa  ancor  più  chiara:  *  E  questo 
è  quanto  fanno  i  cosi  detti  apologisti,  rei  di  modernismo,  i  quali, 
perciò,  ed  il  più  delle  volte  senza  saperlo,  non  fanno  che  appli- 
care alla  lettera  il  pensiero  del  Newman.  11  maestro  ha  degli 
scolari  senza  che  questi  sappiano,  sovente,  di  esser  tali  ». 

Il  Murri  da  parte  sua  dice  :  Ecco  l'uomo  che  proclama:  «  Papa 
o  Regina,  chiunque  mi  chieda  una  obbedienza  assoluta  esce  dal 
diritto  comune.  Io  non  volo  obbedienza  assoluta  a  nessuno  »*. 
Poi  ancora:  «Non  aveva  egli  detto  che  tutto  il  mondo  erano 
])er  lui  due  esseri,  egli  e  Dio?  E  non  parve  che  in  questo  così 
intimo  e  vivo  contatto  vi  fosse  poco  posto  per  una  Chiesa  este- 
riore? »  ^.  Tratteremo  pienamente  qui  appresso  di  questa  falsa 
citazione  e  della  conseguente,  falsa  e  grossolana  trasformazione 
del  pensiero  del  Newman.  Per  ora  ci  basti  osservare  che  qui  il 
Newman  è  rappresentato  evidentemente  come  se  avesse  ristretto 
il  dovere  di  obbedienza  all'autorità  della  Chiesa  visibile,  meno- 
mando i  diritti  di  coloro  che  di  quell'autorità  sono  insigniti, 
e  quasi  fosse  disposto  ad  appoggiare  i  modernisti  nel  loro  di- 
niego di  lasciarsi  guidare  dalla  Chiesa.  Ora  questa  in  sostanza 
è  una  accusa  di  mancanza  di  lealtà  verso  la  Chiesa  —  accusa 
che  non  ha  ombra  di  fondamento  né  nelle  parole,  né  negli  atti 
del  cardinale.  Nessuno  meglio  di  lui  ha  messo  in  rilievo  i  diritti 

1  Fede  e  Bagioìw,  Introduzione,  p.  XVII. 

'  Lo  sviluppo  del  Domma  Cristiano  —  prefazione,  p.  X. 

3  Ivi,  p.  IX. 


448  IL   CARDINALE  NEWMAN 

imperituri  dell'autorità  della  Chiesa,  nessuno  si  è  sottomesso 
ai  comandi  di  essa  più  di  buon  cuore.  Ma  il  Newman  parlerà 
per  sé  stesso. 

Neir  Apologia  prò  vita  sua,  egli  tratta  del  magistero  della 
Chiesa  dalla  pagina  384  alla  pagina  412  \  Noi  ne  citeremo  quanto 
basta  per  spiegare  la  sostanza  dei  suoi  insegnamenti. 

Egli  incomincia  con  un  proemio  nel  quale  dimostra  il  biso- 
gno della  grande  prerogativa  dell' infallibilità.  Quel  bisogno, 
die' egli,  deriva  dal  fatto  che  da  una  parte  il  peccato  è  il  peg- 
giore di  tutti  i  mali,  e  dall'altra  l'uomo  è  in  uno  stato  di  ri- 
bellione contro  il  suo  Fattore,  ed  ha  bisogno  di  esser  rinnovel- 
lato dalla  grazia  divina  in  tutto  il  suo  essere,  nei  suoi  afFetti 
non  meno  che  nel  suo  intelletto  ;  occorre  una  virtù  gigantesca 
per  lottare  contro  un  male  gigantesco.  «  Siccome  dunque  io  ho 
parlato  del  rapporto  in  che  è  la  mia  mente  verso  la  fede  cat- 
tolica, così  ora  parlerò  dell'  attitudine  che  essa  prende  riguardo 
all'  infallibilità  della  Chiesa.  £  prima  di  tutto,  fa  d'uopo  che  la 
dottrina  iniziale  di  un  maestro  infallibile  sia  una  protesta  ener- 
gica contro  lo  stato  presente  dell'  umanità.  L'uomo  si  era  ribel- 
lato al  suo  Fattore.  Ecco  ciò  che  fu  cagione  della  mediazione 
divina:  eli  primo  atto  del  messo  divinamente  accreditato  do- 
veva esser  quello  di  proclamarlo.  Bisogna  che  la  Chiesa  de- 
nunzi la  ribellione  come  il  peggiore  di  tutti  i  mali  possibili. 
Bisogna  che  essa  non  venga  a  patti  con  la  ribellione  ;  se  vuole 
essere  fedele  al  suo  Maestro,  è  necessario  che  maledica  la  ri- 
bellione e  la  colpisca  di  anatema.  La  Chiesa  cattolica  tiene 
esser  meglio  che  il  sole  e  la  luna  precipitino  dal  firmamento, 
che  la  terra  venga  meno,  e  che  tutti  i  molti  milioni  di  creature 
che  l'abitano  muoiano  di  fame  nella  più  grande  agonia,  per  ciò 
che  riguarda  le  afflizioni  temporali,  di  quello  che  un'anima, 
non  dirò  già,  si  perda,  ma  commetta  un  sol  peccato  veniale, 
dica  una  bugia  volontaria,  ovvero  rubi  un  misero  quattrino 
senza  scusa.  Credo  che  il  principio  qui  allegato  sia  il  mero 
preambolo  delle  credenziali  formali  della  Chiesa  cattolica,  presso 
a  poco  a  quel  modo  che  un  atto  del  Parlamento  si  farebbe 
incominciare  con  un  considerando.  Per  ragione  appunto  dell'  in- 
tensità del  male,  che  si  è  impadronito  dell'umanità  è  stato  dato 
contro  di  esso  un  antagonista  degno;  e  il  primo  atto  di   quella 

*  Citiamo  la  prima  edizione  cbe  è  dei  1864. 


PRESENTATO   AI   LETTORI   ITALIANI  449 

potestà  conferita  divinamente  si  è,  ben  inteso,  di  scendere  in 
campo  e  di  sfidare  il  nemico.  Questo  preambolo  quindi  dà  un 
rilievo  alla  posizione  della  Chiesa  nel  mondo,  e  una  interpreta- 
zione air  intero  corso  del  suo  pensiero  e  della  sua  azione  »  K 

«  Come  un  altro  nuovo  punto,  la  Chiesa  cattolica  si  fa  ad 
inculcare  che  ogni  conversione  vera  ha  da  incominciare  con 
le  fonti  del  pensiero,  e  ad  insegnare  che  ciascun  uomo  ha  da 
essere  nella  persona  un  tempio  di  Dio  intero  e  perfetto,  nell'atto 
stesso  che  egli  è  anche  una  delle  pietre  viventi  di  cui  si  compone 
Tedificio  di  una  comunità  religiosa  visibile...  Verità  come  queste 
essa  ripete  vigorosamente,  e  con  costanza  impone  all'umanità; 
quanto  ad  esse  non  usa  mezze  misure,  né  ritenutezze  economiche, 
né  delicatezza,  né  prudenza  Voi  dovete  nascer  di  nuovo,  è  la  for- 
mola  semplice  e  diretta  che  essa  usa  ad  imitazione  del  suo 
divino  Maestro;  tutto  il  vostro  essere  deve  rinascere,  le  vo- 
stre passioni,  e  i  vostri  affetti,  e  le  vostre  mire,  e  la  vostra 
coscienza,  e  la  vostra  volontà,  tutto  deve  bagnarsi  in  un  ele- 
mento nu*)vo,  e  riconsecrarsi  al  vostro  Fattore,  e,  da  ultimo, 
benché  non  meno  importante,  il  vostro  intelletto  »  *. 

Nella  dottrina  pertanto  del  Newman,  T  infallibilità,  consi- 
derata nella  sua  pienezza,  é  terribile  come  il  male  gigantesco 
che  rha  fatta  necessaria.  Esercitata  nei  debiti  limiti,  a)  in  ri- 
g^iardo  della  dottrina  rivelata,  «  essa  sostiene  di  avere  con  sé 
una  guida  sicura  nelF  assegnare  il  significato  vero  ad  ogni 
parte  del  messaggio  divino,  confidato  agli  Apostoli  da  Nostro 
Signore:  sostiene  di  conoscere  i  propri  limili,  e  di  decidere  ciò 
che  può  determinare  assolutamente,  e  ciò  che  non  può  deter- 
minare ».  b)  In  riguardo  delle  verità  profane  che  hanno  atti- 
nenza con  la  rivelazione,  «  sostiene,  inoltre,  di  poter  entrare 
nelle  dottrine  non  direttamente  religiose,  fino  al  punto  di  de- 
terminare se  indirettamente  si  riferiscono  alla  religione,  e, 
conforme  al  suo  giudizio  definitivo,  di  dire  se  sono  o  no,  in 
ogni  caso  particolare,  compatibili  con  le  verità  rivelate  ».  e)  In 
riguardo  delle  proposizioni  scandalose  ecc.,  «  sostiene  di  poter 
decidere  magistralmente,  sia  in  maniera  infallibile,  sia  altrimenti, 
se  tali  e  tali  affermazioni  sono  ovvero  non  sono  nocive  al  deposito 
apostolico  della  fede,  sia  nel  loro  spirito,  sia  nelle  loro  conse- 
guenze, e  perciò  di  permetterle,  o  di  condannarle  e  proibirle  ; 
sostiene   parimente    il  diritto  d'imporre  silenzio  a  suo  piaci- 

»  Ap.  3S4.  —  «  Ap.  386. 

1908,  voi.  t  fase.  1384,  29  7  febbraio  1908. 


4oO  IL   CARDINALE   NEWMAN 

mento  in  qualsiasi  materia,  o  controversia  di  dottrina  che  con  un 
suo  ipse  dixit  dichiara  pericolosa,  sconvenevole  o  inopportuna  ». 
d)  Per  quello  poi  che  riguarda  l'obbedienza  dovuta  dai  cattolici, 
«  sostiene  che  quale  che  sia  il  giudizio  dei  cattolici  intorno  a  tali 
atti,  questi  atti  debbono  essere  ricevuti  da  loro  con  quei  segni 
manifesti  di  riverenza,  di  sottomissione  e  di  lealtà,  che  gli  in- 
glesi, a  modo  di  esempio,  usano  alla  presenza  del  loro  sovrano, 
senza  farne  una  critica  pubblica,  quasi  fossero  sconvenevoli 
nella  sostanza,  oppure  violenti  e  offensivi  nello  stile».  E  da 
ultimo,  e)  in  riguardo  della  sanzione  propria  di  tali  atti  «  so- 
stiene di  avere  il  diritto  d'imporre  pene  spirituali,  di  allon- 
tanare dai  canali  ordinari  della  vita  divina,  e  di  scomunicare 
semplicemente  coloro  che  negano  di  sottomettersi  alle  sue  di- 
chiarazioni formali  ». 

Ciò  premesso,  ceco  le  espresse  dichiarazioni  *  del  Newman  : 
«  Siffatta  è  l'infallibilità  depositata  nella  Chiesa  cattolica,  con- 
siderata in  concreto,  quasi  rivestita  e  circondata  dalle  aggiunte 
dell'alta  sua  sovranità;  per  ripetere  ciò  che  ho  detto  di  sopra, 
l'infallibilità  è  un  potere  prodigioso  sopreminente  mandato  in 
terra  per  affrontare  e  sottomettere  un  male  gigantesco.  E  aven- 
dola ora  cosi  descritta,  io  professo  la  mia  sottomissione  assoluta 
a  tutto  ciò  che  essa  sostiene  ed  esige  come  suo  ».  Noti  il 
Mur ri  la  espressione  «  sottomissione  assolutala,  ìie  riparleremo 
nella  seconda  parte  di  questo  lavoro. 

Subito  dopo  il  Newman  rinnova  la  sua  professione  di  fede 
alle  seguenti  verità  particolari:  a)  Alle  verità  esplicitamente 
insegnate  :  4<  Io  credo  in  tutto  il  domma  rivelato  come  esso  fu 
dagli  Apostoli  insegnato  alla  Chiesa,  e  come  fu  dalla  Chiesa 
dichiarato  a  me.  Io  lo  ricevo  ed  accetto,  come  viene  infallibil- 
mente interpretato  dall'autorità  alla  quale  fu  confidato,  e  (im- 
plicitamente) come  sarà  ulteriormente  interpretato  alla  stessa 
maniera  da  quella  stessa  autorità  fino  alla  fine  dei  secoli  ».  6)  Alle 
verità  contenute  nella  tradizione:  «  Mi  sottometto,  inoltre,  alle  tra- 
dizioni universalmente  ricevute  della  Chiesa,  nelle  quali  si  trova 
la  materia  di  quelle  nuove  definizioni  dommatiche  che  gì  fanno  di 

^  «Such  is  the  infallibility  lodged  in  the  Gatholic  Ghurch,  viewed  in  the 
concrete,  as  clothed  and  surrounded  by  the  appendages  of  ite  high  sove- 
reingty  ;  it  is,  to  repeat  what  I  said  above,  a  supereroinent  prodigious  power 
sent  upon  earlh  to  encounter  and  master  a  giant  evil.  And  now,  having 
thus  described  it,  I  profess  my  own  absolute  submission  io  ita  claim  ».  Ap.  389. 


PRESENTATO   AI   LETTORI   ITALIANI  451 

quando  in  quando,  e  che  sono  in  ogni  tempo  quasi  la  veste  e 
l'illustrazione  del  domma  cattolico  come  già  definito»,  e)  Alle 
decisioni  delle  Congregazioni  romane:  «  E  mi  sottometto  a 
quelle  altre  decisioni  della  Santa  Sede,  sieno  teologiche  o  no, 
fatte  per  mezzo  degli  organi  che  ha  stabiliti  essa  stessa,  le 
quali,  lasciando  da  parte  la  questione  della  loro  infallibilità, 
per  infimo  che  sia  il  motivo  su  cui  poggiano,  mi  si  presen- 
tano come  quelle  che  hanno  un  titolo  per  essere  accettate  ed 
obbedite  ».  d)  Alla  Schola  Theologorum  :  «  Di  più,  opino  che,  a 
grado  a  grado,  e  nel  corso  dei  secoli,  le  ricerche  cattoliche  hanno 
preso  certe  strutture  definite,  e  formatosi  il  carattere  di  una 
scienza,  con  metodo  e  fraseologia  tutta  sua,  sotto  il  maneggia- 
mento  intellettuale  di  grandi  menti,  come  S.  Atanasio,  S.  Agostino 
e  S.  Tommaso  ;  né  io  ho  alcuna  tentazione  di  fare  a  pezzi  il  gran 
legato  di  pensiero  così  fondatoci  per  questi  ultimi  tempi  ». 

Nell'Appendice  alV Apologia,  poi,  il  Newman  cosi  scrive,  trat- 
tando una  questione  di  teologia  :  «  Io  non  posso  fare  niente  di 
meglio,  anche  per  mio  sollievo,  che  sottomettere  me  stes^jo  e  quel 
che  dirò  al  giudizio  della  Chiesa,  e  al  consenso,  per  quanto  si  dà 
consenso  in  questa  materia,  della  Schola  Theologorum  »  *.  Pari- 
mente in  una  sua  ultima  nota,  aggiunta  al  suo  Essay  in  Aid  of 
a  Grammar  ofAssent,  egli  ripete:  «  Dal  principio  alla  fine  ho  par- 
lato sotto  correzione,  e  come  colui  che  sottomette  assolutamente 
[si  noti  di  bel  nuovo  la  parola  assolutamente]  tutto  ciò  che  ha  detto 
al  giudizio  della  Chiesa  e  del  suo  Capo  »  *.  E  finalmente,  nel 
paragrafo  di  chiusa  della  lettera  al  Duca  di  Norfolk  sulla  con- 
troversia col  Gladstone,  soggiunge  :  «  Dico  che  vi  è  un  sol  ora- 
colo di  Dio,  la  santa  Chiesa  cattolica  e  il  Papa  quale  suo  Capo. 
Ho  sempre  desiderato  che  tutti  i  pjiei  pensieri,  tutte  le  mie  pa- 
role fossero  conformi  ai  suoi  insegnamenti;  al  suo  giudizio  sot- 
tometto ciò  che  ho  scritto  adesso,  ciò  che  ho  scritto  altre  volte,  non 
solo  quanto  alla  verità,  ma  quanto  alla  prudenza,  alla  conve- 
nevolezza e  opportunità  di  esso.  Credo  di  non  aver  cercato  alcun 
mio  fine  nelle  cose  che  ho  pubblicate,  ma  so  bene  che  in  materie 
non  di  fede,  posso  aver  parlato  quando  avrei  dovuto  tacere  »  ^. 

*  P.  88,  First  edition. 
■  P.  503,  ed.  1885. 

^  I  bave  beea  speaking  ali  along  under  correction,  and  as  one  sub- 
mitting  absoluteiy  ali  I  have  said  to  the  judgment  of  the  Ghurch  and  ita 


452  IL   CARDINALE   NEWMAN 

11  Newman  adunque  riteneva  che  anche  quando  le  proposi- 
zioni attenenti  alla  fede  erano  vere,  spettava  alla  Santa  Sede  di 
giudicare  intomo  all'opportunità  dell'  insegnarle.  Egli  vi  insiste 
in  un  modo  ancor  più  energico  nella  sua  Idea  of  a  University, 
affermando  che  dobbiamo  implicitamente  far  capitale  del  giudìzio 
del  Capo  della  Chiesa  rispetto  a  ciò  che  è  praticabile  ed  espe- 
diente :  «  lo  ho  un  solo  punto  di  appoggio,  scriveva  egli,  proprio 
uno  solo,  una  giustificazione  che  mi  serve  in  luogo  di  qualsivoglia 
argomento  diretto,  che  mi  rende  insensibile  alla  critica,  mi  fa 
animo  contro  la  paura,  e  alla  quale  farò  sempre  ricorso,  quando 
sento  portata  in  discussione  la  questione  di  ciò  che  è  praticabile 
ed  espediente.  In  somma,  Pietro  ha  parlato.  Pietro  non  è  un  so- 
litario, né  uno  studioso  astratto,  né  un  sognatore  del  passato, 
né  un  innamorato  eccessivo  di  cose  che  furono,  né  un  formatore 
di  fantastici  disegni.  Pietro  vive  nel  mondo  da  diciotto  secoli; 
ha  veduto  ogni  sorta  di  fortuna,  ha  sostenuto  l'urlo  di  tutti  gli 
avversari,  si  é  reso  atto  ad  ogni  evento.  Se  c'è  stato  mai  potere 
in  terra  che  abbia  avuto  un  occhio  per  i  tempi,  che  siasi  lìmi- 
tato  a  ciò  che  è  praticabile,  e  sia  stato  felice  nelle  sue  an- 
ticipazioni, le  cui  parole  sieno  state  opere,  e  i  cui  comandi  pro- 
fezie, egli  è  appunto  nella  storia  dei  secoli  quegli  che  siede  di 
generazione  in  generazione  sulla  Cattedra  degli  Apostoli,  quale 


Head.  ...  I  say  there  is  only  one  oracle  of  God,  the  Holy  Gatholic  Church 
and  the  Pope  as  ber  Head.  To  her  teaching  I  bave  always  desired  ali  my 
thoughts,  ali  my  words  to  be  conformed  ;  to  ber  judgment  I  submit  what 
I  bave  now  written;  wbat  I  bave  ever  wrìtten,  not  ouly  as  regards  its 
truth,  but  as  to  its  prudence,  its  suitableness,  and  its  expedience.  I  think 
I  bave  not  pursued  any  end  of  my  own  in  anytbing  tbat  I  bave  publisbed, 
but  I  know  well  tbat  in  matters  not  of  faitb,  I  may  bave  spoken  wben  I 
ought  to  bave  been  silent. 

^  After  ali,  Peter  bas  spoken.  Peter  is  no  recluse,  no  abstracted  student, 
no  dreamer  about  te  past,  no  doter  upon  the  dead  and  gone,  no  projector 
of  the  visionary.  Peter  for  eigbteen  hundred  years  bas  lived  in  the  world  : 
be  bas  seen  ali  fortunes,  be  bas  encountered  ali  adversaries,  he  bas  sbaped 
himself  for  ali  emergencies.  If  there  ever  was  a  power  on  earth  wbo  bad  an 
eye  for  the  times,  wbo  bas  confi  ned  to  the  praticable,  and  bas  been  happy  in 
bisanlicipations,  whose  words  bave  been  deeds,  and  wbose  comroands  prò- 
pbecies,  sucb  is  be  in  the  bistory  of  the  ages  wbo  slts  on  from  generation 
to  generation  in  the  Ghair  of  the  Apostles  as  the  Vicar  of  Gbist  and  Doctor 
of  His  Gburch.  P.  25,  ed.  1852. 


PRESENTATO   AI   LETTORI   ITALIANI  453 

Nessun  maestro  cattolico  è  fctato  mai  ascoltato  con  tanto 
rispetto  dai  protestanti  d'Inghilterra,  quanto  fu  il  Newman. 
La  sua  sincerità,  la  sua  schiettezza  lo  facevano  entrare  nelle 
loro  menti,  e  intendere  le  loro  difficoltà,  e  fare  le  concessioni 
che  poteva  per  guadagnarli  alla  verità.  Egli  stesso  ce  ne  as- 
sicura nella  sua  prefazione  allo  Sviluppo  della  dottrina  cri- 
atiana:  <«  La  confidenza  forse  nella  giustizia  e  nel  valore  di 
questo  punto  di  vista  condusse  l'autore  ad  abbondare  molto 
liberalmente  nelle  sue  concessioni  ai  protestanti  per  riguardo  al 
fatto  storico  dello  sviluppo.  Se  in  qualche  cosa  è  così,  egli  prega 
il  lettore  d'intenderlo  come  se  parlasse  ipoteticamente,  e  nel 
senso  di  un  argomento  ad  hominem  o  a  fortiori.  Né  un  tal  modo 
di  argomentare  ipoteticamente  è  fuori  di  luogo  in  una  pubbli- 
cazione che  si  rivolge,  non  a  teologi,  ma  a  quelli  che  non  sono 
ancora  cattolici,  e  che,  leggendo  la  storia,  disprezzerebbero  ogni 
difesa  del  cattolicismo  che  non  sapesse  giungere  nelle  conces- 
sioni, ai  limiti  di  quelle  del  presente  lavoro  »  *. 

Una  di  queste  difficoltà  dei  protestanti  è  da  lui  esposta 
nella  sua  Apologia  %  immediatamente  dopo  la  sua  professione 
di  sottomissione  all'autorità  della  Chiesa.  «  Considerato  tutto 
questo,  scriv'egli,  come  una  professione  fatta  ex  animo,  siccome  da 
parte  mia,  cosi  anche  da  parte  della  società  cattolica,  per  quanto 
mi  è  dato  conoscerla,  si  dirà  a  prima  giunta  che  l'intelletto  irre- 
quieto della  nostra  umanità  ordinaria  rimane  affatto  oppresso 
sotto  il  peso  della  repressione  di  qualsiasi  sfogo  ed  azione  indi- 
pendente, di  guisa  che  se  questo  è  il  modo  di  metterlo  in  or- 
dine, lo  si  mette  in  ordine  solo  perchè  sia  distrutto  ».  La  risposta 
di  lui  si  è  che  l'intelletto,  lungi  dall'esser  oppresso  dall'auto- 
rità della  Chiesa,  profitta  dal  fatto  che  è  da  essa  guidato  e 
tenuto  in  freno.  «  Ma  questo  è  lungi  dal  risultato,  lungi  da  ciò 
eh'  io  immagino  sia  l'intenzione  dell'alta  Provvidenza  che,  contro 
un  gran  male  ha  fornito  un  gran  rimedio,  —  lungi  dall'esser 
confermato  dalla  storia  del  dissidio  tra  T  Infallibilità  e  la  Ra- 
gione per  il  passato  e  dalla  prospettiva  di  esso  dissidio  in  avve- 
nire. La  forza  dell*  intelletto  umano  cresce  nell'opposizione  ;  di- 
vien  grande  e  festante,  di  una  forza  robusta  ed  elastica,  sotto 
1  terribili  colpi  dell'arma  foggiata  alla  maniera  divina,  e  non  è 

*  Developrnent  of  Christian  Doctrine,  p.  Vili,  ed.  1906. 
«  P.  390. 


454  IL   CARDINALE  NEWMAN 

mai  tanto  esso  stesso,  se  non  quando  è  stato  disfatto  di  recente... 
S.  Paolo  dice  in  un  luogo  che  la  sua  potestà  apostolica  gli  è 
data  in  edificazione,  e  non  in  distruzione.  Non  ci  può  essere 
ragione  migliore  dell'infallibilità  della  Chiesa.  È  un  provvedi- 
mento per  un  bisogno  e  non  va  al  di  là  del  bisogno.  11  suo 
obbiettivo  come  pure  il  suo  effetto  non  è  d' indebolire  la  libertà 
e  vigoria  del  pensiero  umano  nella  speculazione  religiosa,  ma 
di  opporsi  alle  stravaganze  di  esso  e  dominarle  ». 

11  Newman  ammette  infatti  (e  chi  non  l'ammetterebbe  con 
lui?)  che  nei  casi  dove  non  entra  la  questione  della  fede,  dove 
la  Chiesa  non  proclama  dottrine,  ma  sancisce  provvedimenti  di- 
sciplinari rispetto  a  materie  indifferenti,  che  però  hanno  atti- 
nenza con  la  religione,  ammette,  dico,  che  il  dovere  della  sotto- 
missione possa  essere  una  prova  per  la  ragione.  Egli  però  insi- 
stendo nuovamente  sulla  pienezza  dell'estensione  dell'autorità 
della  Chiesa,  opportunamente  osserva:  «  Ora  io  mi  farò  con 
equità  a  dire  quel  che  credo  sia  la  gran  prova  per  la  ra- 
gione, quando  è  messa  di  fronte  all'augusta  prerogativa  della 
Chiesa  cattolica,  prerogativa  di  cui  io  ho  fin  qui  parlato.  Io  mi 
sono  or  ora  diffuso  sulla  forma  concreta  e  sulle  circostanze,  nelle 
quali  si  presenta  al  cattolico  la  pura  autorità  infallibile.  Quell'au- 
torità ha  la  prerogativa  di  una  giurisdizione  indiretta  in  cose  che 
sono  fuori  dei  suoi  propri  limiti,  e  molto  ragionevolmente  ha 
siffatta  giurisdizione.  Non  potrebbe  operare  nella  propria  cerchia, 
se  non  avesse  un  diritto  di  operare  fuori  di  essa.  Non  potrebbe 
convenevolmente  difendere  le  verità  religiose,  senza  rivendicare 
per  esse  ciò  che  potrebbe  chiamarsi  il  loro  pomerio,  oppure, 
volendo  servirmi  di  un'altra  illustrazione,  senza  operare  al  modo 
che  adoperiamo,  come  nazione,  nel  rivendicare  per  nostro  non  solo 
il  suolo  sul  quale  dimoriamo,  ma  anche  le  acque  che  diconsi  bri- 
tanniche. La  Chiesa  cattolica  vanta  il  diritto,  non  solo  di  giudi- 
care infallibilmente  delle  questioni  religiose,  ma  di  esaminare  in 
cose  laiche  le  questioni  che  si  riferiscono  alla  religione,  in  materie 
di  filosofia,  di  scienza,  di  letteratura,  di  storia,  e  vuole  la  no- 
stra sottomissione  ai  suoi  poteri.  Rivendica  il  diritto  di  censurare 
libri,  di  far  tacere  autori  e  di  vietare  discussioni.  In  tutto  que- 
sto la  Chiesa  non  definisce  dottrine,  ma  proclama  leggi  discipli- 
nari. Deve  naturalmente  essere  obbedita  senza  repliche,  e  forse 
in  progresso  di  tempo  desisterà  dalle  sue  ingiunzioni.  In  tali  casi» 


PRESENTATO    Al   LETTORI   ITALIANI  455 

la  questione  della  fede  noa  c'eutra;  perocché  quel  ch'è  materia  di 
fede  è  vero  in  ogni  tempo,  ne  si  può  mai  disdire  »  (Ap.  397 V 

E  pur  concedendo  che  nei  lunghi  anni  dell'  esistenza  della 
Chiesa  possano  trovarsi  casi,  nei  quali  si  è  usato  il  potere 
legittimo  in  modo  duro  e  scorretto,  egli  nondimeno  afferma  che  an- 
che in  quei  casi  il  cattolico  può  sfidare  il  giudizio  della  storia  per 
ciò  che  riguarda  la  sostanza  degli  atti  dell'autorità.  Egli  cosi  scrive: 
«  Penso  che  la  storia  ci  fornisca  degli  esempi  nella  Chiesa,  nei 
quali  si  è  usato  con  durezza  il  potere  legittimo.  Con  tale  con- 
cessione non  si  viene  a  dire  più  di  questo,  che  cioè  il  tesoro 
divino  è,  al  dir  dell'Apostolo,  in  vasi  di  creta;  né  segue  che 
la  sostanza  degli  atti  del  potere  supremo  non  sia  giusta  ed 
espediente,  per  ciò  solo  che  il  modo  loro  può  essere  slato  scor- 
retto. Autorità  così  alte  agiscono  per  mezzo  d'istrumenti;  noi 
sappiamo  come  siffatti  strumenti  si  arrogano  il  nome  dei  loro 
capi,  i  quali  per  tal  guisa  si  tirano  il  biasimo  di  falli  che 
in  verità  loro  non  spettano.  Ma,  concesso  tutto  questo  fino  al 
punto  peggiore  di  quel  che  si  possa  attribuire  con  qualche  ap- 
parenza di  ragione  all'autorità  suprciua  della  Chiesa,  che  cosa 
in  questa  mancanza  di  prudenza  si  trova  di  più  di  quanto  si  può 
addurre,  con  maggiore  giustizia,  contro  comunità  e  istituzioni 
protestanti?...  Ma  dirò  ancora  di  vantaggio,  che  cioè,  non  ostante 
tutto  quello  che  il  più  acerbo  critico  possa  dire  degli  abusi  o  delle 
severità  commesse  da  alti  dignitari  ecclesiastici,  nei  tempi  pas- 
sati, io  credo  nondimeno  che  gli  avvenimenti  hanno  dimostrato, 
che  essi  in  generale  avevano  ragione,  e  che  quelli  verso  i  quali  sì 
usò  durezza,  erano  per  lo  più  dalla  parte  del  torlo  »  (Ap.  398). 

Il  Newman  tratta  quindi  del  caso  di  un  uomo  di  ottime 
intenzioni,  il  quale  desidera  fare  delle  riforme  ed  intende 
annunziare  una  verità  e  non  un  errore,  ma  sceglie  però  predi- 
carla un  tempo  mal  a  proposito,  ed  è  represso  vigorosamente 
dall'autorità.  Qui  ancora  il  Newman  é  dalla  parte  dell'autorità 
e  contro  l'uomo  dalle  ottime  intenzioni,  al  quale  fa  difetto  la  di- 
screzione :  4c  Nel  leggere,  cosi  egli,  la  storia  della  Chiesa,  quando 
ero  anglicano,  soleva  destare  nell'animo  mio  una  profonda  impres- 
sione il  fatto,  che  V  errore  iniziale  di  ciò  che  divenne  poi  eresia, 
fu  questo  di  allegare  qualche  verità  contro  il  divieto  dell'autorità 
in  un  momento  inopportuno.  C'è  tempo  per  ogni  cosa,  e  più  di  uno 
vuole  la  riforma  di  un  abuso,  o  il  più  pieno  sviluppo  di  una 
dottrina,  o  che  si  adotti  una  politica  speciale,  ma  dimentica  di 


456     IL  CARDINALE  NBWMAN  PRE3SENTAT0  Al  LETTORI  ITALIANI 

domandarsi  se  è  venuto  per  ciò  il  tempo  opportuno;  e,  sapendo 
che  non  c'è  alcuno  che  muova  una  paglia  in  quella  direzione 
durante  la  sua  vita,  salvo  che  non  lo  faccia  da  sé,  non  vuol 
dar  retta  alla  voce  dell* autorità,  e  guasta  un'opera  buona 
nel  suo  secolo  -  opera  che  altri,  non  ancora  nato,  potrebbe  por- 
tare facilmente  a  perfezione  nel  secolo  appresso.  Costui  al  mondo 
può  sembrare  niente  altro  che  un  ardito  campione  della  verità 
e  un  martire  del  libero  pensiero,  mentre  egli  è  proprio  uno  di 
quelli  acni  T  autorità  competente  dovrebbe  imporre  silenzio,  e, 
benché  il  caso  non  tocchi  quelle  cose  nelle  quali  essa  è  infal- 
libile, ovvero  manchino  le  condizioni  formali  dell'esercizio  di 
quel  dono,  é  evidentemente  dovere  dell'autorità  di  procedere  nel 
caso  con  vigore  »  (Ap.  400). 

Né  questo  è  tutto.  Il  Newman  si  fa  ad  esaminare  la  condizione 
di  molti  cattolici  colti  del  suo  tempo,  di  persone  sinceramente  re- 
ligiose, le  quali  erano  perplesse,  spaventate  e  anche  spinte  alla 
disperazione  per  la  confusione  estrema  che  le  scoperte  e  specu- 
lazioni, allora  recenti,  avevano  gettato  nelle  loro  idee  più  elemen- 
tari in  fatto  di  religione,  e  del  loro  desiderio  di  veder  sorgere 
con  nuove  teorie  un  campione  cattolico  a  respingere  gli  as- 
salti mossi  alle  verità  rivelate.  Egli  medesimo  ne  era  stato  ri- 
chiesto, non  solo  dai  cattolici,  ma  altresì  dai  protestanti.  Ma  si 
ricusò,  e  la  ragione  sua  fu,  non  soltanto  che  la  nuova  leoria 
si  sarebbe  appena  potuto  formare  prima  che  essa  e  le  obbie- 
zioni speciali  contro  cui  era  diretta  fossero  spazzate  via  dal 
sorgere  di  più  recenti  obbiezioni,  le  quali  avrebbero  annullato 
le  prime;  ma  anche  perchè  la  saggia  direzione  della  suprema 
autorità  cattolica,  che  'consigliava  la  pazienza,  la  fede  e  la  for- 
tezza, era  avversa  al  tentativo.  Il  dovere  di  obbedienza  in  que- 
sto caso  egli  lo  riguardava  come  facile,  ed  esprimeva  anche  la  sua 
gratitudine  e  gioia  nell'  avere  una  direzione  così  chiara  in  un  fatto 
di  tanta  diflflicoltà.  Quindi  proclamava  egli  :  «  Io  interpreto  gli  ulti- 
mi atti  di  quell'autorità  (la  condanna  del  Gunther  ecc.)  come  quelli 
che  legano  le  mani  al  contro  versi  sta,  quale  sarei  io,  e  c'insegnano 
quella  saggezza  vera,  che  Mosé  inculcava  al  suo  popolo,  quando 
gli  egizii  lo  inseguivano:  Non  temete,  siate  fermi,  il  Signore 
combatterà  per  vot,  e  voi  riterrete  la  vostra  pace,  E  così,  lungi 
dal  trovare  difficoltà  nell' obbedire  in  questo  caso,  ho  cagione 
di  esser  riconoscente  e  godo  di  avere  una  direzione  cosi  chiara 
in  una  materia  irta  di  difficoltà  >  (Ap.  405).  {Continua) 


RIVISTA  DELLA  STAMPA 


I. 

Una  biografia  illustrata  di  Luigi  Windthorst. 

Chi  non  conosce  il  Windthorst,  la  perla  di  Meppen,  la  pic- 
cola eccellenza,  il  capo  del  Centro,  l'atleta  del  KuUurkampf^ 
Tantagonista  e  il  vincitore  del  Bìsmarck  sul  campo  delle  lotte 
parlamentari?  In  Italia  egli  è  certamente  ancor  vivo  e  notis- 
simo tra  i  cattolici  militanti,  e  chiunque  voglia  meglio  cono- 
scerlo trova  abbondanti  ragguagli,  pubblicali  nei  periodici,  ne- 
gli opuscoli  e  nei  libri  d'indole  politica  e  sociale.  Finora  però 
mancava  un  lavoro  biografico  completo  del  grande  uomo,  ed 
è  questo  appunto  che  ci  viene  offerto  dal  eh.  Autore  nel  pre- 
sente volume. 

L'impresa  non  era  facile,  perchè,  sebbene  l'azione  politica 
e  parlamentare  del  Windthorst  sia  strettamente  connessa  colla 
storia  contemporanea  della  Prussia  e  dell'impero  germanico,  e 
perciò  si  trovi  abbondantemente  registrata  nei  tanti  documenti 
che  vi  appartengono,  soprattutto  negli  atti  ufficiali  della  Camera 
prussiana  e  della  Dieta  germanica;  tuttavia,  a  tessere  la  bio- 
grafia di  un  uomo  sì  eminente,  conveniva  esporre  fedelmente 
molti  particolari  della  sua  vita  privata,  e  ritrarre  altresì  con 
qualche  ampiezza  certi  fatti  e  momenti  intimi  e  segreti,  che 
determinarono  la  sua  attività  pubblica  e  giovano  quindi  a  spie- 
garla ed  apprezzarla  rettamente. 

Ora  il  Windthorst  fu  sempre  si  segnalato  per  la  sua  mo- 
destia, da  nascondere  scrupolosamente  tutto  ciò  che  potesse 
tornare  a  sua  lode;  la  prudenza  era  immedesimata  col  suo  ca- 
rattere per  guisa,  che  il  silenzio  coprì  sempre  in  lui  tutto  che 
potesse  in  qualsivoglia  modo  riuscire  meno  confacente  agl'inte- 
ressi della  causa  da  lui  rappresentata,  ne  mai  gli  usci  dalle 
labbra  una  parola  inconsiderata;  Tuna  e  l'altra  poi  arrivarono 
a  tal  segno,  che  un  uomo  il  quale,  durante  la  sua  carriera  po- 
litica, mantenne,  al  pari  e  più  di  qualunque  altro,  relazioni 
molteplici  e  continue  con  ogni  specie  di  persone  del  suo  campo 


458  UNA   BIOGRAFr.V    ILLUSTRATA 

e  dei  parliti  contrarii,  ed  ebbe  parte  precipua  negli  affari  più 
gravi  del  paese,  scomparve  dalla  vita  pubblica,  senza  lasciare 
alcuna  memoria  scritta,  e  portò  seco  nella  tomba  tanti  secreti 
della  sua  attività  e  tanti  tesori  della  sua  esperienza. 

Tuttavia,  le  notizie  che  il  chiaro  Autore  raccolse  diligente- 
mente dai  parenti  ed  amici  intimi  del  Windthorst  intorno  alla 
sua  vita  privata,  e  quelle  che  gli  furono  largamente  sommini- 
strate dagli  uomini  politici  più  autorevoli  intorno  alla  sua  vita 
pubblica,  lo  misero  in  grado  di  offrirci  un  lavoro  biografico 
eccellente,  in  cui  il  grande  duce  del  Centro  viene  ritratto  al 
vivo,  dalla  culla  alla  tomba,  non  solo  nel  suoi  lineamenti  mae- 
stri, ma  anche  nelle  sue  fattezze  più  particolari,  che  servono  ad 
illustrarne  il  carattere.  Nella  distribuzione  poi  della  materia, 
nella  esposizione  delle  singole  parti,  neirarte  dello  scrivere  con 
vivacità,  energia  ed  eleganza,  il  chiaro  Autore  si  dimostra  sì 
perito,  che  il  soggetto,  già  per  sé  sommamente  piacevole,  ne 
acquista  maggiore  attrattiva  e  il  libro  si  legge  con  diletto  pari 
all'utilità  straordinaria  del  medesimo. 


« 
«     « 


Di  che  siamo  sì  intimamente  persuasi,  da  non  peritarci  di 
confessare  che  nessun  libro,  come  questo,  ci  ha  lasciato  in  cuore 
un  desiderio  si  vivo  ch'esso  venga  letto  e  meditato  dai  cattolici 
di  tutto  il  mondo  e  specialmente,  in  una  buona  traduzione, 
dai  cattolici  d'Italia;  tanti  e  sì  proficui,  eflScaci,  acconci  alle 
esigenze  dei  tempi  moderni,  sono  gli  ammaestramenti  pratici, 
personificati,  vivi  e  parlanti  nel  soggetto,  che  sgorgano,  spe- 
cialmente pei  laici  militanti,  dalla  lettura  di  questa  vita  di 
colui,  che  fu  detto  giustamente  Viiomo  piU  popolare  dei  8uoi 
tempi,  il  re  non  coronato  del  suo  popolo,  puro  conte  una  la- 
grima e  forte  come  una  pietra  vulcanica. 

Quivi  il  racconto  schietto  e  fedele  della  sua  vita  privala  e 
pubblica  illustra  mirabilmente  la  specchiata  probità,  modestia, 
lealtà  e  rettitudine  del  suo  carattere;  onde  seppe  mantenersi 
sempre  superiore  a  tutte  le  lusinghe  del  potere,  degli  onori  e 
delle  ricchezze,  per  poter  meglio  promuovere  e  ottenere  la  li- 
bertà del  cattolicismo  contro  tutte  le  vessazioni  ed  ingiustizie 
del  luteranismo  dominante.  Quivi  risplende,  alla  luce  dei  fatti, 
il  suo  genio  politico;  onde  prima   come   deputato  e  due  volte 

♦  Da.  Ed.  Husgen.  —  Ludwig  Windthorst.  Mit  154  Ulust.  u.  f  Beila- 
gen.  Cciln,  Bachein,  1907,  8o,  XVr-478  p. 


t>I   LUIGI   WINDTHORST  459 

ministro  d' Annover,  poi  come  deputato  di  Prussia  e  del  nuovo 
impero  germanico,  si  mantenne  sempre  in  posizione  dominante  di 
fronte  a  tutti  i  suoi  avversarii;  e,  come  prima  che  l'Anno  ver  ve- 
nisse annesso  alla  Prussia,  aveva  additata  a  quello  sventurato 
monarca  la  via  della  salvezza,  così,  dopo  l'annessione,  primeggiò 
nei  parlamenti  di  Berlino  in  determinare  un  indirizzo  di  go- 
verno veramente  costituzionale  del  regno  di  Prussia  e  del  nuovo 
impero  germanico.  Quivi  si  manifesta,  in  modo  del  tutto  sin- 
golare, la  sua  rara  abilità  e  destrezza  in  giovarsi  felicemente 
in  tutti  gli  espedienti  della  tattica  parlamentare  e  di  tutti  i 
mezzi  di  azione  pubblica,  per  conquistare  ed  assicurare  ai  cat- 
tolici tedeschi  la  ricognizione  e  il  godimento  dei  diritti  civili 
a  tutto  vantaggio  della  religione  e  della  Chiesa.  Quivi  appare 
in  piena  luce  la  sua  fede  e  la  sua  pietà  cristiana,  l'affetto  e 
l'ossequio  filiale  che  lo  animavano  verso  la  S.  Sede;  di  cui 
nei  momenti  più  difficili  diede  pubblicamente  le  prove  più  se- 
gnalate. Quivi  insomma  vediamo  personificato  nel  Windthorst 
l'ideale  del  cattolico  militante  che,  nel  campo  pratico  della 
politica  parlamentare,  con  un  programma  determinato  di  egua- 
glianza costituzionale  e  di  riforma  sociale,  duce  oculato,  pa- 
ziente ed  invitto,  conduce  il  suo  esercito,  attraverso  prove  lun- 
ghe, aspre  e  terribili,  alla  finale  vittoria,  lasciando  ai  cattolici 
tedeschi  un'eredità  di  esempii  e  di  metodi,  eh' è  diventata  la 
tradizione  del  Centro  ed  è  il  secreto  della  sua  unità  e  della 
sua  forza. 

Per  queste  eminenti  qualità  del  suo  carattere  e  pel  valore 
impareggiabile  della  sua  attività  parlamentare,  il  Windthorst 
sali  si  alto  nella  considerazione  universale,  che  alla  sua  morte 
tutta  la  Germania,  amici  e  nemici,  furono  unanimi  in  rendere 
omaggio  alla  memoria  di  un  uomo,  che  aveva  sempre  fuggito 
il  fascino  del  plauso  e  della  gloria  umana.  L'imperatore  e  l'im- 
peratrice, i  presidenti  delle  camere  prussiana  e  germanica,  il 
cancelliere  Caprivi,  i  ministri  e  i  più  alti  dignitarii  dello  Stato 
si  unirono  alla  stampa  di  tutti  i  partiti  in  onorarlo  con  segni 
particolari  di  lutto.  E  il  suo  grande  antagonista,  il  Bismarck, 
riconobbe  amaramente  che  il  Windthorst,  dopo  la  sua  morte, 
era  stato  celebrato  come  un  santo  nazionale. 

Nel  penultimo  capitolo,  dove  sono  riprodotte  tutte  le  cari- 
cature, raccolte  dai  varii  giornali  umoristici  del  tempo,  osserva 
giustamente  il  eh.  Autore  che  la  persona  del  Windthorst  vi  è 
trattata,  in  tutte  le  figure  umoristiche  che  la  rappresentano,  con 


V/)       rSA   HlfJ^ilìXyiK    :LLr>TR\TA    DI   LCmi   WnfDTHORST 

una  dirC'rezione  ed  un  {farho.  e!ie  manifestano  quanto  egli  fo*?.«e 
hiìffsaUf  anche  dai  suoi  avrer^rii  e  come  Tenisse  trattato  con 
rìh^ffriio  anche  nell'alto  in  cui  lo  si  esponeva  al  ridicolo  del 
pubblico. 


L'edizione  del  libro,  veramente  di  ]us>o.  ricchissima  di  l>elle 
e  nitide  illustrazioni,  è  uà  modello  di  arie  libraria  e  toma  a 
grande  onore  della  casa  Bachem  dì  Colonia.  Notiamo  che  a 
pag,  ibi  fu  riprodotta  per  errore  la  fotografia  del  card.  Dome- 
nico lacobini,  invece  di  quella  del  card.  Lodovico  lacobini,  già 
Nunzio  a  Vienna  e  poi  segretario  di  Stato  di  Leeone  XIII. 

Per  la  singolare  importanza  di  quest'opera,  la  cui  lettura 
non  può  che  tornare  sommamente  vantaggiosa  a  tutti,  princi- 
palmente ai  cattolici  militanti,  noi  le  auguriamo  che  abbia  pre- 
sto la  sua  traduzione  italiana  e  siamo  cerii  che  Teditore,  il 
quale  ne  imprenderà  la  pubblicazione,  non  avrà  da  rimpian- 
gere né  il  lavoro  né  la  spesa. 


II. 

La   DOMMATIGA   SPECIALE   NELL'ApOLOOETIGA. 

L*apoIogetica,  nel  senso  più  comune,  e  proprio  della  parola, 
è  la  difesa  delle  verità  previe  e  fondamentali  della  religione, 
che  spettano  parte  alla  filosofia  naturale,  parte  alla  teologia  fon- 
damentale; e  più  propriamente  quella  chiamata  da'  teologi  «  di- 
mostrazione cristiana  »  e  «  dimostrazione  cattilioa  »,  in  quanto  di- 
mostra la  sola  religione  ciistiana  essere  la  religione  vera,  e  la 
sola  religione  veramente  cristiana  essere  la  religione  cattolica. 
Assodato  questo  punto^  restano  assicurate,  per  via  indiretta  ma 
franca  e  spedita,  le  altre  verità  e  i  dommi  tutti  della  Chiesa  cat- 
tolica ;  onde  l'uomo  ragionevole  sente  il  debito  di  sottomettere 
l'intelletto  all'assenso,  quantunque  per  l'altezza  e  la  difficoltà 
dei  misteri  gli  resti  la  fisica  possibilità  del  dissenso.  Non  è 
dunque  necessario,  e  neppure  sempre  convenevole,  all'apologista 
permettere  che  si  sposti  la  questione  e  la  disputa  scenda  ai  sin- 
goli dommi  o  misteri,  prima  di  aver  provato  il  fatto  della  ere- 


LA   DOMMATICA   SPECIALK   NELL'APOLOGETICA  461 

dibilità  di  una  rivelazione  o  locuzione  divina,  e  però  infallibile, 
che  ce  li  ha  insegnati,  e  dell'organo  dottrinale,  o  magistero  au- 
tentico, della  Chiesa  che  ce  li  ha  tramandati  e  custoditi. 

Ma  se  ciò  è  vero  —  né  deve  mai  dimenticarsi  —  non  si  può 
tuttavia  negare  quanto  afferma  il  eh.  Labauche  *,  che  ai  tempi 
nostri  la  discussione  si  viene  spesso  allargando,  con  lo  svol- 
gersi e  volgarizzarsi  degli  studii  esegetici,  patristici  e  filosofici, 
di  erudizione  segnatamente,  e  si  viene  allargando  ai  dommi  tutti 
della  nostra  dommatica  speciale.  Questi  si  sono  veduti,  senza  ri- 
serbo, assaliti  dalla  critica  incredula  degli  uni,  e  attenunti  o 
travisati  dalle  timide  concessioni  o  dalle  ipotesi  audaci  degli 
altri  ;  sicché  tutta  la  teologia  cattolica  parve  sconvolta  nel  moto 
medesimo  di  libero  pensiero  e  d'irreligione,  che  da  lungo  tempo 
era  proprio  del  protestantesimo  largo  e  liberale  del  settentrione 
e  che  dalle  stesse  autorità  oflBciali  delle  chiese  protestanti  è 
recisamente  combattuto. 

Questo  moto  d' irreligione  e  di  apostasia  —  massime  dopo  il 
decreto  Lamentabili  e  Tenciclica  Pascendi  —  non  può  che  su- 
scitare fra  i  cattolici  sinceri,  laici  ed  ecclesiastici,  un  moto  con- 
trario, un  contrario  sforzo  di  apostolato,  e  con  esso  un  «  eser- 
cito »  di  apologisti. 

Ora  a  questo  «  esercito  »  valoroso  di  ecclesiastici  e  di  laici, 
che  risolutamente  ma  prudentemente  vuol  metterei,  come  dicono, 
sul  terreno  dell'avversario,  sono  dedicate  le  lezioni  di  teologia, 
di  cui  annunziamo  ora  il  primo  volume,  del  citato  Labauche, 
professore  alla  scuola  di  teologia  cattolica  a  Parigi.  E  poiché 
questo  esercito  degli  apologisti  ai  nostri  giorni,  grazie  al  cielo, 
viene  ingrossando,  l'opera  nuova,  oltre  che  a  professori  e  a  stu- 
denti, s'indirizza  ad  una  classe  numerosa  di  lettori. 

Essa  pertanto  ci  viene  innanzi  scritta  in  francese,  e  svin- 
colata dalla  disciplina  severa  imposta  ai  trattati  scolastici  fa- 
vorevole alla  chiarezza  dell'insegnamento  non  meno  che  alla 
esattezza  e  solidità  della  dottrina.  E  tuttavia,  come  già  il  nome 
dell'  illustre  professore  dava  cagione  a  sperare,  queste  «  lezioni  » 
riescono  generalmente  degne  del  loro  scopo:  e  questo  si  potrebbe 
bene  contraddistinguere,  a  modo  di  esergo,  col  motto  celebre  del 


^  L.  Labauche,  professeur  à  l'ecole  do  Théologie  cathollqiie  de  Paris. 
Leqons  de  Théoìogìc  dofjmaiique,  Dogmatiquo  speciale.  L'Homme  considéré 
dans  réUt  de  justice  originelle;  dans  l'étal  de  péché  origine!,  dans  Pétat 
de  gràce,  etc.  Paris,  Bloud,  1908,  80,  421  p.,  franco  5,50. 


462  LA    DOMMATICA  SPECIALE 

Lerinese:  non  nova,  sed  nove  ;  dottrina  tradizionale  esposta  in 
modo  originale  e  particolarmente  attrattivo. 

Ma  anzitutto  propria  di  questo  corso  di  teologia  può  dirsi 
la  cura,  veramente  nuova  in  manuali  di  tal  genere,  di  dare 
la  storia  di  ciascun  domma,  cercandone  metodicamente  l'ori- 
gine nella  Scrittura,  seguendone  poi  lo  svolgimento  nella  tra- 
dizione dei  Padri,  fino  a  giungere  ai  tentativi  fatti  di  ordinarli 
in  sistema  nelle  scuole.  Con  tal  metodo  Fautore  si  propone 
di  «condurre  le  menti  a  formarsi  un'idea  netta  dell'inse- 
gnamento della  Chiesa  »  (p.  IX)  :  sicché  egli  procede  per  sé 
in  modo  ben  diverso  dalla  temerità  dei  modernisti,  i  quali 
presumono  studiare  la  storia  dei  dommi  «  facendo  astrazione 
dalla  loro  fede  ».  Il  nostro  autore  invece,  prima  di  avventurarsi 
nel  rapido  viaggio  attraverso  i  secoli,  comincia  con  l'esposi- 
zione del  domma  «  neir  ultima  sua  determinazione  ricevuta  nei 
concilii»  ;  indi  prosegue,  nella  ricerca  della  verità  storica,  *  con 
tutta  l'anima  sua  di  credente  »  ed  osserva  saggiamente  che  la 
fede,  valendoci  di  guida,  ne  deve  aiutare  altresì  nell' interpre- 
tare rettamente  i  fatti  (p.  XI), 

Un  altro  pregio  di  queste  lezioni  sta  nello  studiare  la  Scrit- 
tura e  i  documenti  della  tradizione  in  modo  più  sintetico  di  quel 
che  facciano  molti  manuali.  11  Labauche  non  si  contenta  d'una 
breve  citazione  staccata  dalle  circostanze  o  dal  contesto  che  ne 
determinano  il  vero  senso;  e  così  pure  diffida,  non  senza  ra- 
gione, delle  argomentazioni  fatte  «  con  tale  o  tal  altro  piccolo 
testo,  che  non  può  fornire,  al  più,  se  non  una  insinuazione  » 
della  verità  da  dimostrarsi  (p.  41).  E  come  siffatto  metodo,  così 
torneranno  assai  utili  parecchi  suggerimenti  pratici  per  la  pre- 
dicazione e  l'apologetica;  assai  opportuna  la  bibliografia  che 
si  trova  alla  fine  di  ciascun  capitolo  del  libro. 

Ma  ciò  che  più  importa,  tornando  al  fondo  della  dottrina, 
essa  ci  pare,  come  abbiamo  accennato  già,  stabilita  sopra  basi  ge- 
neralmente sode.  Osserva  il  Labauche  che  «  il  domma  non  sarà 
mai  infeudato  a  nessun  sistema  »;  ma  bene  egli  ritiene  «  come 
definitiva  nei  suoi  punti  essenziali,  la  sintesi  teologica  dei  grandi 
Dottori  del  medio  evo  *. 

D'altra  parte,  non  ostante  la  precisione  data  da  quei  grandi 
maestri  della  scolastica  alla  spiegazione  della  dottrina  rivelata. 
non  ostante  anche  «  le  ultime  determinazioni  dei  concilii  »,  molte 
sono,  come  ciascuno  sa,  e  molte  saranno  sempre  le  quistioni 
ancora  pendenti,  lasciate  alla  libera  controversia  dei  teologi. 


nell'apologetica  463 

La  slessa  quistione  —  fondamentale  per  chi  vuol  seguire  il 
metodo  del  Labauche  —  della  natura  generale  dello  svolgimento 
dommalico,  contiene  parecchi  punti  oscuri,  e  nel  trattare  riesce 
difficile,  per  non  dire  impossibile,  di  stabilire  sempre  matema- 
ticamente un  limite  fra  V  imprudenza,  sempre  grave  in  tali  ma- 
terie, ed  il  legittimo  o  scusabile  ardimento,  favorevole  al  pro- 
gresso scientifico. 

Un  fatto  troppo  evidente  da  negarlo,  e  troppo  importante  da 
passarlo  in  silenzio  è  pur  questo,  che  prima  di  pervenire  ad  una 
conciliazione  e  all'uniformità  delle  formole  dommatiche,  i  primi 
Dottori  della  Chiesa  differivano  spesse  volte  fra  di  loro  nel- 
l'esporre  le  verità  rivelate.  La  diversità  d'ingegno  o  di  circo- 
stanze, la  mancanza  di  una  espressione  imposta  dall'autorità 
dottrinale,  anche  la  necessità  di  difendere  il  domma  contro  er- 
rori che  pullulavano  da  ogni  parte,  danno  talora  al  linguaggio 
dei  varii  Padri,  specialmente  dei  latini  e  dei  greci,  apparenze 
di  contrai  ietà.  Ma  prima  di  conchiudere  ad  una  opposizione  veW 
nominis,  la  quale  esiste  pure  in  qualche  caso,  si  deve  andare 
molto  a  rilento.  Conchiudere  sconsideratamente,  ammettere  con- 
trasti fondamentali  e  frequenti  trascinerebbe  a  poco  a  poco  la  mente 
dello  studioso  a  considerare  il  domma  piuttosto  come  una  dot- 
trina che  si  forma  col  processo  del  tempo  e  con  la  risoluzione 
delle  antinomie,  anziché  quale  una  verità,  rivelata  dal  principio, 
e  dal  principio  implicitamente  ammessa,  ma  di  cui  sia  divenuta 
esplicita  l'espressione. 

Ora  il  Labauche,  benché  nella  sua  prefazione  abbia  osser- 
vato che  lo  svolgimento  dottrinale  si  fa  sempre  in  eodem 
dogmate,  eodem  sensii  eademque  sententia,  sarà  slimato  da 
qualche  critico  troppo  propenso  ad  opporre  fra  di  loro  le  più 
grandi  autorità  dell'antichità  cristiana,  come  fa,  per  esempio, 
con  S.  Agostino  ed  il  concilio  di  Grange  nella  quistione  della 
predestinazione  (p.  210). 

E  cosi  anche,  pare  a  noi,  lo  studio  di  rimanere  imparziale, 
nel  riferire  storicamente  le  varie  sentenze,  impedisce  V  au- 
tore di  ricorrere  a  certe  distinzioni,  le  quali  sarebbero  cosi  utili 
a  chiarire  i  concetti  e  aprir  la  via  alle  giuste  conciliazioni  :  nel 
che  il  metodo  scolastico  sarà  sempre  impareggiabile,  appunto 
perché  fondato  sulla  natura  stessa  dell'intelletto  umano.  Per 
il  difetto  di  tali  distinzioni,  l'esposizione  delle  diverse  opinioni  e 
della  stessa  dottrina  cattolica  corre  rischio  di  rimaner  confusa  o  di 
uscirne  anche  inesatta.  Così,  a  parer  nostro,  è  avvenuto,  per  es., 


464  LA   DOMMATICA   SPECIALE  NELL'APOLOGETICA 

trattandosi  del  peccato  originale  (p.  121  ss.)  e  della  nota  contro- 
versia intorno  alla  concordanza  della  grazia  attuale  col  libero 
arbitrio  (p.  218). 

Anche  nelle  pagine  consecrate  dal  Labauche  alla  difficile  qui- 
stione  dell' inabitazione  dello  Spirito  Santo  nelle  anime  giusti- 
ficate, troviamo  alquanto  di  confusione;  forse  perchè  vi  sono 
trattati  unitamente  due  aspetti  ben  diversi  della  quistione,  cioè 
1.°  l'ordine  di  precedenza  fra  il  dono  increato  ed  il  dono  creato; 
2.^  Tefficienza  del  dono  creato  attribuita  (ma  in  qual  modo?)  allo 
Spirito  Santo. 

La  propensione  manifestata  dall'autore  per  l'opinione  che  ri- 
guarda il  dono  creato  come  posteriore  alla  presenza  speciale 
della  divinità  (p.  298),  non  ci  sembra  ben  concordare  con  quello 
che  egli  osserva  della  relazione  della  grazia  col  lumen  gloriae. 
Evidentemente  il  lumen  gloriai  ha  un  ordine  di  precedenza  sopra 
la  visione  beatifica,  e  non  ne  è  una  conseguenza.  Dunque  la 
grazia,  semen  gloriae,  non  è  un  effetto  posteriore  al  dono  in- 
creato. 

Ma  queste  critiche  ed  altre  che  si  potessero  fare  all'opera 
nuova,  voluminosa  e  complessa  per  tante  questioni  trattatevi 
di  teologia  dommatica,  non  c'impediscono  di  riconoscere  in  essa 
il  frutto,  spesso  maturo,  di  un  utile  e  generoso  sforzo,  aiutato  da 
una  grande  erudizione,  da  una  scienza  seria,  da  un  ingegno  più  che 
comune.  Aspettiamo  quindi  con  desiderio  gli  altri  volumi  di 
questa  dommatica  speciale,  che  ritoccata  in  alcuni  punti,  potrà 
riuscire  assai  utile,  com'è  nell'intento  dell'autore,  all'apologe- 
tica cristiana. 


PER  L'OBOLO  DI  S.  PIETRO 


Avvertenza. 

Il  prossimo  quaderno  del  7  marzo  riporterà  la  quarta  lista 
della  seconda  serie  delle  offerte  per  l'Obolo  di  S.  Pietro  nel- 
l'anno del  Giubileo  sacerdotale  di  S.  S.  Pio  X.  Ci  facciamo  pre- 
mura di  rammentarlo  alla  generosità  de'  nostri  lettori  e  amici, 
perchè  le  loro  oblazioni  possano  essere  registrate  in  tempo  e 
pubblicate  pel  giorno  29  del  corrente  mese  di  febbraio. 


:Bi:Brvioo:R  A  tM  A. 


LA  QUERCIA,  —  Sociologia,  arte,    letteratura.    —   Rivista  mensile. 
Anno  I.    Veronay  (25  gennaio  1908),  N.  I. 


Non  si  può  negare  che  le  rivi- 
ste nuove  —  non  diciamo  modernisti- 
che —  hanno  almeno  una  bella  novità 
di  tìtolo.  A  intervallo  di  soli  quindici 
giorni,  dopo  Wnva  et  velerà,  ne  sorge 
unViltra  novissima  a  cui  non  si  po- 
trà più  predire  la  vita  dei  fungo,  per- 
chè le  dà  il  nome  La  Quercia  e  leda 
vita  un  A.  Tommasoni  e  un  rag.  F.  Ve- 
sent  ni.  La  «  copertina  del  pittore 
Carlo  Veroi  »  ci  adombra  la  nera 
quercia  annosa  che  ste.ide  intorno  la 
pompa  dei  suoi  rami  e  dell'ombra 
cupa  :  ma  i  giovani  che  hanno  orec- 
chi, come  quelli  del  «  Santo  » ,  odono 
certo  il  crepolio  della  corteccia  vec- 
chia che  si  fende,  che  si  dissecca,  e 
insieme  ascoltano  «il  moto  della  cor- 
teccia nuova  che  si  forma»  e  del  «suc- 
co novello  che  monta  su  per  il  vec- 
chio tronco  religioso  » . 

Veramente  la  rivista  promette 
nulla  più  che  «  sociologia,  arte,  lette- 
ratura »  :  solo  r  «  amico  Egegi  »  augura 
che  abbia  a  segnare  «  sul  quadrante 
della  no:$tra  vita  artistica  e  letteraria 
il  risveglio  delle  nostre  giovani  ener- 
gie, raffermarsi  possente  della  nostra 
individualità  in  questa  ora  grigia  di 
sconforto  e  di  gelo  fatale  »  (p.  13). 
Ma  essa  dà  più  assai  di  quel  che 
promette:  dà  il  sommario  di  alcune 
fra  le  migliori  riviste  e  queste  sono  : 
Critica  sociale  di  socialisti.  Rivista 
di  cultura  di  murriani,  La  riforma 
sociale  di  riformisti,  Rivista  filoso- 
fica di  positivisti,  la  Nuova  Antolo- 
gia, la  Rivista  italiana  di  filosofia, 

1908,  voi.  1,  fiisc.  1384. 


la  Rassegna  nazionale,,  nessuna  in 
tutto  e  schiettamente  cattolica:  dà  no- 
tizie edificanti  sopra  una  «  società  let- 
teraria »,  a  cui  «  si  sta  per  dare  un 
indirizzo  apolitico»:  ma  soprattutto 
—  quello  che  a  noi  più  importa  —  ci 
dà  sentenze  religiose,  tutte  mistiche 
e  commoventi. 

Tali  sono  queste,  in  bocca  a 
giovani  laici  :  «  Colui  che  demolisce 
la  Chiesa  non  è  soltanto  l*avversario 
ma  bensì  anche  quel  prete  che  s*as- 
side  in  essa  cercandovi  soltanto  un 
lauto  convito».  Sentenza  che  suona 
pur  bene  in  bocca  a  un  giovine  «  ra- 
gioniere »,  e  opportunissima  a  questi 
lumi  di  luna!  —  Più  profondamente  fi- 
losofica questa  :  «  L*altro  uomo  dice  : 
Io  giudico  tutto,  dal  verme  a  Dio: 
noi  invece  giudichiamo  tutto,  ma 
soltanto  sino  a  Dio  ».  Che  degnazione 
buddistica  I — Meglio  psicologica  e  pia 
è  queiraltra:  «Gli  uomini  vogliono 
oggi  la  chiesa  un  luogo  ove  si  con- 
sacrano a  Dio  soltanto  luci  di  ceri  e 
di  ori,  ove  la  materia  sopprime  lo 
spirito,  ove  la  preghiera  turbata  si 
arresta  sul  labbro  in  cerca  di  Dio. 
Meno  luci,  perciò,  di  ori  e  di  ceri  e 
una  fede  più  sentita  nelFanime  var- 
rebbero per  la  Chiesa  il  ritorno  alle 
sue  scaturigini,  e  con  questo  alla 
sua  migliore  esistenza  » .  Con  simili 
esagerazioni  dei  giovani  veronesi  par- 
lano anche  i  freddi  protestanti  londi- 
nesi, il  cui  gelido  culto  esteriore  è 
indice  e  fomento  della  calda  fede  in- 
teriore. Anch*e3si  hanno  paura  delle 

30  7  febbraio  1908. 


466 


BIBLIOGRAFIA 


loci,  dì  ori  e  dì  ceri  !  tutto  per  amore 
alla  religione  interna. 

Non  tanta  paura  dei  lumi  accesi, 
ma  piuttosto  dei  lumi  spentì  mostra 
un  glorine  professore  Arena,  che  ad 
un  suo  articolo  sul  modernismo  re- 
ligioso e  suirenciclica  di  Pio  X  dà  il 
titolo  interrogativo:  A  lumi  spen- 
ti? Egli  ricorda  che  «  sì  paragonò 
Inatto  papale  ad  una  raffica  di  vento 
che  ha  spento  i  lumi  che...  cercavano 
dì  volgere  le  anime  alla  Verità  (?) 
ecc.  ecc.  ;  ma  egli  non  entra  nel1*e- 
same  dell'enciclica  «la  quale  come  do- 
cumento ammonitore  dì  possibili  (solo 
possibiìi?)  teorie,  va  tenuta  nel  de- 
bito conto  »  :  deplora  solo  «  il  buio 
che  accenna  a  nebbiare  le  anime  dei 
timidi,  o  a  spingere  altri  a  fuorviare 
fatti  scettici  dalla  condanna  »  :  è  pie- 
namente convinto  che  vi  sieno  stati 
e  vi  sieno  tuttavia  dei  modernisti 
nel  senso  condannato  dalP  ultima  en- 


ciclica papale,  ma  essi  si  contano  per 
lo  più  al  di  foorì  della  Chiesa  catto- 
lica, tra  ì  protestanti  ecc.  ecc.  Il  buon 
Avena  —  si  vede  —  vive  a  lumi 
penti,  o  in  un  altro  mondo,  come 
cjuando  ci  dice  che  «  i  ricercatori  se- 
veri delle  orìgini  crìstiane  sono  o^^ 
diventati  dei  modernisti»,  che  «lo 
spirito  di  rì volta  forse  potrebbe  essere 
un  giorno  il  desiderato  elemento  vi- 
tale», che  «  d*ora  innanzi  chi  si  de- 
dicherà a  tali  studi  (storiai)  passerà 
per  modernista;  ma  passerà  questa  ora 
nera  di  confusione»  ecc.  ecc.  —  Bene 
però  conchiude  che  «  chi  raccoglierà, 
dovrà  secernere  il  grano  dal  loglio  » 
e  anche  dall'avena,  soggiungerà  qual- 
cuno. Ma  noi  auguriamo  che  egli  ed 
altri  si  ravvedano,  che  non  parlino 
più  se  non  di  ciò  che  hanno  studiato 
bene;  e  cosi  La  Quercia  non  avrà 
la  vita  del    fungo    e    darà    migliori 


frutti  che  di  ghiande. 

H.  PYCIA.  —  Momenlum  iuris  civilis  romani  in  formando  iure  ec- 
clesiastico publico.  Kielciis,  Kleszczyoschi,  1907,  148  p. 
La  mutua  relazione  esistente  fra  il  senso  di  diritto  stabilito  da  Cri- 
sto nella  organizzazione  della  Chie- 
sa come  società  perfetta  coi  diritti  e 
doveri  che  ne  derivano  ex  natura 
rei  —  e  questo  appunto  pare  sia  il 
senso  adoperato  dalFA.  nella  pag.  17 
e  18  —  allora  la  tesi  non  ha  né  può 
aver  più  senso;  si  dovrebbe  cioè  fare 
la  questione  se  Cristo  nel  dare  alla 
Chieaa  la  propria  costituzione  inten- 
desse imitare  il  diritto  romano.  Ma 
se  il  ius  constituens  s'intende  in  un 
senso  pili  largo,  cioè  dell'  interno  svi- 
luppo della  legislazione  ecclesiastica 
sulla  base  della  costituzione  datale  da 
Cristo,  allora  si  dà  del  diritto  pub- 
blico una  nozione  assai  consona  ed 
entra  in  esso  una  piccola  parte  del 
diritto  stabilito  della  Chiesa,  il  ius 
conslitufum,  che  secondo  V  A.  sa- 
rebbe diritto  privato  di  e^sa.  Questa 


il  diritto  canonico  ed  il  romano  è 
ben  nota  a  tutti  i  cultori  dell'uno  o 
deiraltro  ed  è  stata  illustrata  in 
molte  opere  di  valenti  giuristi  e  ca- 
nonisti. L'autore  però  nella  presente 
monografia  ha  preso  a  dilucidare  il 
punto  particolare,  se  e  come  il  di- 
ritto romano  abbia  esercita  to  influenza 
nella  formazione  del  diritto  pubblico 
ecclesiastico.  Anzitutto  bisogna  fis- 
sare bene  la  nozione  di  diritto  pub- 
blico, il  che  fa  VA.  nel  primo  capo 
preliminare.  La  distinzione  fra  diritto 
pubblico  e  privato  da  lui  accennata 
iu8  constiluens,  ius  cnnstifutum, 
ha  bisogno  di  molte  dichiarazio- 
ni, perchè  possa  servire  allo  scopo 
propostosi  e  cosi  su  due  piedi  possa 
ammettersi  come  abbastanza  fondata. 
Infatti,  se  al  ius  conslituens  si   dà 


DIRITTO 


467 


«tessa  confusione  si  scorge  nello  svol- 
gimento dell'argomento,  giacché  non 
pochi  degli  esempii  sono  evidente- 
mente presi  dal  diritto  privato. 

Il  metodo  usato  dall'autore  nella 
•dimostrazione  della  tesi,  è  quello  di 
far  vedere  in  diverse  materie  i  punti 
di  accordo  e  di  simiglianza  che  si  tro- 
vano tra  la  legislazione  romana  e  la 
<^nonlca:  ma  perchè  la  conclusione 
che  se  ne  cava  intorno  all'influenza 
della  prima  sulla  seconda  sia  ben 
fondata,  non  basta  qualche  simi- 
glianza. Nell'interno   lavorio  di  svi- 


luppo nell'esercizio  dei  diritti  ricevuti 
da  Cristo,  la  Chiesa  non  ostante  la 
sua  vitalità  sovrana  turale,  doveva 
tener  conto  delle  condizioni  esteme 
contro  le  quali  andava  spiegando  la 
sua  attività.  Ora  l'istoria  c'insegna 
che  non  imitò  servilmente  il  diritto 
romano.  Esso  in  molti  punti  fu  dalla 
Chiesa  corretto,  ed  in  altri  trovò  nelle 
canoniche  sanzioni  un'opportuna  con- 
secra'^ione.  Le  premesse  considera- 
zioni serviranno  a  dare  un  giusto  giu- 
dizio intorno  al  valore  degli  argomenti 
addotti  dall'egregio  autore. 


Gr.  DEU  0.  F.  M.  —  Jus  naturae,  seu  ethica  specialis  ad  menlem 
yen.  J.  Scoti,  doct.  Subtilis.  Cuoi  triplici  appendice:  de  quae- 
stione  sociali,  feminismo,  et  arbitrata  internatìonali.  Hierosolymis, 
typìs  PP.  FF.,  1906,  8^  292  p.  Fr.  3. 


Un  buon  programma  di  studio, 
un  chiaro  e  compito  libro  di  testo 
ad  uso  di  scuola  è  l'opera  dell'egregio 
p.  Deu,  intitolata  lus  nainrae  seu 
ethica  specialis.  Sopra  la  denomina- 
zione non  vogliamo  insistere,  benché 
si  discosti  da  quella  comunemente 
data  alle  due  parti  della  filosofia 
morale,  e  quantunque  vi  sia  spesso 
dell'arbitrario  in  cotali  denominazioni 
e  divisioni. 

L'opera  é  distinta  in  tre  trattati;  nel 
primo  si  contiene  il  diritto  individua- 
le, nel  secondo  il  diritto  sociale,  nel 
terzo  si  tratta  della  società  religiosa, 
della  sua  connessione  con  la  società  po- 
litica e  della  loro  mutua  relazione.  Col 
nome  però  di  società  religiosa  l'A.  in- 
tende la  società  religiosa  concreta  (la 
Chiesa)  positivamente  istituita  da  Cri- 
sto ;  onde  si  vede  che,  oltre  le  materie 
■comunemente  trattate  in  opere  simili, 
ha  voluto  l'A.  con  ottimo  consiglio, 
atteso  i  bisogni  dei  nostri  tempi,  fare 
una  speciale  trattazione  dei  principii 


generali  di  diritto  pubblico  ecclesia, 
etico,  la  cui  cognizione  per  premunire 
le  intelligenze  contro  i  molti  errori 
sparsi  dal  liberalismo  é  oggidì  tanto 
necessaria,  a  coloro  in  specie  che  non 
fanno  altri  studii  di  filosofia.  Inoltre 
l'autore  ha  aggiunto  in  appendice  un 
breve  ragguaglio  sopra  le  questioni 
tanto  ai  di  nostri  dibattute,  cioè  la 
questione  sociale,  il  femminismo  e  l'ar- 
bitrato internazionale. 

Ben  si  comprende  che  una  cosi 
ampia  materia  non  può,  nello  spazio 
relativamente  breve  di  300  pagine 
scarse,  trovare  nn  esame  profondo 
ed  esteso,  né  anche  nei  punti  di  più 
capitale  importanza  ;  ma  però  si  tro- 
veranno con  sobrietà,  chiarezza  e 
solidità  esposti  i  principii  e  sciolte 
le  principali  difficoltà;  e  per  questo 
diciamo  che  il  libro  è  piuttosto  un 
buon  programma  di  studio  ed  un  te- 
sto ad  uso  delle  lezioni  di  scuola, 
conforme  senza  dubbio  al  fine  propo- 
stosi dall'autore. 


M.   PRUEMMER  0.  Pr.  —  Manuale  juris  ecclesiastici  in.usum  cle- 
ricorum,  praesertim  illorum  qui  ad  ordines  religiosos  pertinent. 


468 


BIBLIOGRAFIA 


Tom  II.  Jus  regularium  speciale.  Friburgi  Brisg,,  Herder,  1907. 
16^  XXVIII-358  pp. 


In  questo  secondo  torao.  che  pre- 
cede il  primo  deir  opera,  il  dotto 
autore  con  istlle  piano  e  fàcile,  con 
quella  brevità  e  chiarezza,  onde  vuol 
essere  adorno  un  libro  scolastico,  trat- 
ta de'  diritti  inerenti  al  modo  di  vi- 
vere tutto  speciale  de*  religiosi. 

La  natura  e  diversità  dello  stato 
religioso,  l'ingresso  e  la  professione 
con  le  obbligazioni  che  ne  sgorgano, 
il  governo  e  i  privilegi  de*  regolari 
sono  esposti  in  conformità  degli  ul- 
timi decreti  pontificii,  senza  ingom- 


bro di  inutili  citazioni,  nulla  lascian- 
do di  quanto  è  necessario  e  conve- 
niente a  procurare  quella  maggior 
sicurezza,  cui  i  molti  decreti  delta 
Sede  Apostolica  pubblicati  in  quetsti 
ultimi  tempi  son  nati  fatti  a  ingene- 
rare nella  pratica.  La  materia  è  svolta 
in  tutta  la  sua  ampiezza,  per  quanto 
lo  permetteva  un  manuale,  col  metodo 
tomistico  di  questioni  e  risposte,  e 
secondo  Tordi  ne  già  usati  dal  P.  Piai 
Ord.  Gap.  nelle  sue  Fraelecfiones  ju- 
ri8  regularis. 


R.  I.  MACH  S.  I.  —  Tesoro  del  sacerdote.  XIII  ed.,  adaplada  a  las 
mas  recientes  disposiciones  de  la  Santa  Sede  y  del  Derecho  Ci  vii 
por  el  P.  I.  B.  Ferrbres  e.  S.  v.  2.  ^arcetona.  Subirà n a,  1907, 
8^  XXIV-720;  X-926  p. 


Quest'opera  del  P.  Mach  è  un 
vero  tesoro,  che  va  crescendo,  e  con 
le  nuove  aggiunte  degli  ultimi  decreti 
della  Santa  Sede  e  delle  questioni 
più  recenti,  introdotte  dall'egregio 
teologo  e  canonista  Ferreres,  acquista 
in  questa  13»  edizione  il  carattere 
dell'attualità. 

L'autore  vi  pose  a  profitto  la  sua 
lunga  esperienza  nel  ministero  eser- 
citato in  tanti  paesi  i  più  disparati, 
per  comporne  una  vera  enciclopedia 
di  scienza  pastorale,  liturgica,  asce- 
tica. Nelle  due  parti  egli  offre  al 
clero  prima  un  trattato  compiuto  dei 
mezzi  della  propria  santificazione; 
poi  quelli  della  santificazione  altrui. 


come  gli  obblighi  e  le  norme  per  il 
governo  della  parrocchia,  per  1*  am- 
ministrazione dei  sacramenti,  Tassi- 
stenza  degli  ammalati,  le  relazioni 
coirautorità  civile,  per  coltivare  e 
risvegliare  la  fede  e  la  pietà  del  po- 
polo, ecc.  Gii  ultimi  documenti  pon- 
tificii, fino  a  quello  recentissimo  Xe 
temere  sugli  sponsali  e  sul  matri- 
monio, vi  sono  riportati  e  commen- 
tati con  la  consueta  sodezza  e  chia- 
rezza già  riconosciuta  nel  p.  Ferreres. 
Come  lo  precedenti  edizioni  del  te- 
soro ebbero  Tonore  della  traduzione 
in  diverse  lingue  moderno,  oltre  Tì- 
taliana,  auguriamo  pari  successo  a 
questa  cosi  notabilmente  accr esci u la. 


G.  B.  BIAVASGHI.  —  Origine  della  forza  obbligatoria  delle  norme 
giuridiche.  Udine,  tip.  del  «  Crociato  »,  1907,  8°,  Vili- log  p.  L.  3. 
Questa  non  è  opera  d*  un  vec- 
chio giurista,  consmnato  nelle  ricer- 
che e  negli  studi,  ma  di  un  bravo  e 
valente  giovane,  che  la  presentò  al- 
rUniversità  di  Friburgo  qual  tesi  dot- 
torale, riportandone  approvazione  e 
lode.  È  lavoro  di  tinta  storico-critica, 


ma  ordinato  secondo  che  si  fa  deri- 
vare Tobbligazione  o  da  una  qualìfica 
dei  fattori  producenti  il  diritto  stesso 
o  da  una  qualità  del  contenuto  delle 
norme,  separando  anche  il  diritto 
dalia  morale;  ovvero  dal  connubio 
dell'autorità  del  fattore  producente 


DIRITTO 


469 


il  diritto  col  giusto  oggettivo,  o  infine 
puramente  dall'estrinseca  coercizione 
della  forza.  La  volontà  onnipotente 
dello  Statoci  contrattualismo  deirHob- 
bes,  la  volontà  generale  dei  Rousseau, 
ristoriamo  giuridico,  la  congruenza 
delle  norme,  sia  con  la  natura  umana 
secondo  il  Grozio,  sia  con  la  ragione 
soggettiva  secondo  il  Kant,  o  con  la 
ragione  collettiva  secondo  il  Proud- 
hon,  o  con  V  utilitarismo  bentha- 
miano,  non  che  Tautonomiadel  diritto 
rispetto  alla  morale»  e  il  suo  valore  de- 
rivante dalla  forza  fisica:  tutti  questi 
bacati  sistemi  sono  dall'autore  alla 
breve  distinti,  dichiarati,  combattuti 
e  rifiutati,  per  attenersi  all'unica  vera 
dottrina,  che  fa  capo  a  Socrate,  Pla- 
tone, Aristotele,  Cicerone,  e  sì  svolge 
poi  magistralmente,  e  si  perfeziona 
da  S  Tommaso  anco  coi  riflessi  della 
fede,  ponendo  «  nella  legge  eterna  di 
un  Dio  vivente,  personale,  V  ultima 
fonte  obbiettiva,  la  norma  immuta- 
bile di  ogni  diritto  e  di  ogni  do- 
vere » . 


Benché  in  gran  parte  analoghe, 
buone  però  e  succose  sono  le  confuta- 
zioni degli  errori,  ed  accennano  nel 
Biavaschi  acutezza  d'osservazione  e 
di  critica,  sorretta  da  una  soda  col- 
tura filosofica.  Anche  l' esposizione 
tomistica  è  ben  condotta,  e  dà  un*  idea 
abbastanza  chiara  e  compiuta  di  ciò 
che  vuoisi  tenere  nella  agitata  que- 
stione. Noi  avremmo  desiderato  più 
unità,  omogeneità  e  una  divisione 
più  netta  nell'ordine  dei  sistemi,  con- 
trapponendo come  in  duo  parti,  al 
falso  il  vero,  non  frammezzandovelo: 
cosi  più  utile  e  più  ragionevole  sa- 
rebbe tornata  la  trattazione  dell'ar- 
gomento. Questi  nei,  ed  altri  che  si 
potrebbero  notare,  come  la  dimenti- 
canza delle  scuole  giuridiche  e  degli 
autori  italiani,  non  scemano  l'impor- 
tanza di  questo  sodo  e  sicuro  studio, 
cui  anche  i  dotti  potranno  consultare 
e  leggere  come  un  utilissimo,  sche- 
matico e  stringente  compendio  della 
questione  intorno  all'origine  del  vin- 
colo giuridico. 


Sac.  dott.  A.  ROSSI,  prof,  nel  semin.  di  Pavia.  —  La  situazione 
legale  della  Chiesa  cattolica  in  Francia  dopo  la  separazione. 
(Estr.  dal  Contemioso  ecclesictstico  1907)  con  aggiunte.  Pavia^ 
Ponzio,  1907,  16,  90  p. 


La  nuova  condizione  legale,  in  cui 
si  trova  la  Chiesa  di  Francia  dopo  la 
ingiusta  e  brutale  separazione  com- 
piuta dal  governo  giacobino  ;  i  prln- 
cipii  legislativi  e  le  conseguenze  che 
ne  derivarono  per  le  persone,  per  le 
spese  di  culto  e  per  gli  enti  eccle- 
siastici ;  le  varie  questioni  che  riguar- 
dano la  proprietà  e  l'uso  degli  edi- 
flcli,  le  riunioni  e  manifestazioni 
esterne  della  religione,  le  disposizioni 
penali  delia  nuova  legge,  l' insegna- 
mento, i  seminarli  e  le  feste  religiose  ; 


tutti  questi  argomenti  formano  l'og- 
getto del  presente  studio  giuridico. 
In  esso  il  eh.  Autore,  munito  di  una 
cognizione  piena  e  sagace  della  mate- 
ria e  coir  aiuto  dei  migliori  autori  che 
ne  hanno  trattato,  procede  sempre  si- 
curo nella  sua  trattazione  e  chiarisce 
in  ogni  sua  parte  l'ingiustizia  e  mo* 
struosità  della  nuova  legge,  conchiu- 
dendo giustamente  col  lieto  presagio 
che  la  Chiesa  di  Francia  riuscirà  rin- 
novata e  vincitrice  dalla  presente  per- 
secuzione. 


G.  CERA,  dott.  iu  diritto  canonico,  cantore  della  cattedrale  di  Bo- 
vino ecc.  —  Saggio  sulla  giubilazione  dei  canonici  e  di  altri  be- 
neficiati corali.  Bovino,  Luciani,  1907,  16%  128  p.  L.  1.25. 


470 


BIBLI03RAFIA 


La  dotta  monografia  contiene  un 
contributo  ed  insieme  un  voto,  che  la 
giubilazione  dei  canonici  e  d*  altri 
beneficiati,  addetti  airufficiatura  co- 
rale, riceva  nel  nuovo  codice  della 
Chiesa  con  la  sanzione  del  potere  le- 
gislativo una  vita  certa,  stabilmente 
determinata  e  migliore  della  vita  suo* 
cedanea  che  nel  diritto  vigente  gii 
accorda  la  sua  natura  d' indulto  apo- 
stolico. Il  voto  delFA.  è  giustissimo  e 
crediamo  sarà'accolto  ;  tanto  più  es- 
sendo a  suo  favore  la  giurisprudenza 
delie  sacre  Congregazioni.  Come  con- 
tributo allo  studio  della  disciplina 
vigente,  ci  contentiamo  di  dire  che 
il  dotto  Autore  nella  sua  monografia 
ha  raccolto,  con  sagacità  e  paziente 


lavoro  sulle  decisioni  della  Sacra  Con- 
gregazione  del  Concilio,  le  concivK 
sioni  solidamente  provate  per  deter* 
minare  le  condizioni  sulle  quali  s'ac- 
corda rindulto  di  giubilazione  e  i  di- 
ritti e  doveri  dei  canonici  giubilati  ; 
sicché  ha  fatto  opera  utilissima  ai 
canonie  i  ed  agli  stessi  beneficiati. 

Alle  meritate  lodi  soltanto  ag- 
giungiamo, che  a  nostro  parere  pecca 
di  rigorismo  non  fondato  Topinione 
del  canonista  Gercia,  che  VA.  accenna 
e  fa  propria  a  pag.  39  ;  come  se  i  tre 
mesi  chiamati  di  vacanze  conciliari 
non  fossero  una  vera  concessione  del 
Concilio  Tridentino  fatta  ai  canonici, 
ma  una  mora  toUeranza  che  lasciasse 
loro  Tobbligo  del  servizio  corale. 


Avv.  A.  FONTANA.  —  Le  Fabbricerie  nel  Modenese.  Leggi  che  Je 
regolano.  Modena,  Ferraguti,  1907,  8,  XVIII-138  p. 


È  un  lavoro  diretto  a  dimostrare 
che  Tamministrazione  delle  fabbrice- 
rie del  Modenese,  tanto  sotto  Taspetto 
storico  quanto  sotto  l'aspetto  giuri- 
dico, dev'essere  regolata,  non  già 
con  le  norme  e  disposizioni  francesi  o 
napoleoniche,  applicate  nel  I»  regno 
italico  al  Lombardo-Veneto,  bensì  con 
quelle  contenute  neireditto  8  novem- 
bre 1814  del  governatore  di  Modena 
e  nel  decreto  16  ottobre  1861  del  II« 
regno  italico.  Il  oh.  Autore,  premesse 


le  nozioni  necessarie  sulla  natura 
delle  fabbricerie,  sulle  vicende  della 
legislazione  che  le  riguarda  e  sulle 
modificazioni  particolari  che  sotto  i 
varii  governi  concorsero  a  determi- 
nare la  loro  condizione  giuridica  nel 
Modenese,  riporta  in  esteso  tutti  i 
documenti  che  giovano  a  confermare 
la  sua  tesi,  contro  una  decisione  del 
Consiglio  di  Stato  del  5  giugno  1897, 
per  ottenerne,  dietro  un  più  maturo 
esame,  la  revoca  o  la  riforma. 


L.  FRANCESCHINI.  —  Osservazioni  e  proposte  su  alcune  questioni 
di  procedura  penale.  Foligno,  Campìtelli,  1907,  8<»,  pag.  36i2,  L.  5. 


Dietro  le  ripetute  istanze  dell'edi- 
tore, il  eh.  Autore  s*indusse  a  ripub- 
blicare, raccolti  in  questo  volume, 
i  suoi  apprezzatissimi  articoli,  già 
comparsi  sulF  Opinione  Nazionale 
di  Terni  e  sul  Fieramonca  di  Firenze, 
intorno  ad  alcune  questioni  dì  pro- 
cedura penale,  sorte  tra  i  giurecon- 
sulti dopo  r  assoluzione,  avvenuta 
alle  Assise  di  Milano,  di  quel  famoso 
Olivo,  che  aveva  uccisa  la  moglie  e 
ne  aveva  tagliato  a  pezzi  il  cadavere, 


portandoli  poi  a  Genova  in  un  baule 
e  gettandoli  in  mare.  Nel  presente 
lavoro  si  fa  una  critica  serena  e 
obiettiva  dello  scandalo  giudiziario 
che  fu  il  verdetto  di  assoluzione,  se 
ne  chiariscono  le  cause  e  si  indicano 
i  provvedimenti  da  adottarsi,  per 
premunirsi  in  avvenire  contro  in- 
convenienti e  sconci  di  simil  fatta. 
Notevole  è  lo  studio  sulla  riforma 
deirordinamento  giudiziario  e  de^rne 
di  ogni  considerazione  sono  le  savie 


DIRITTO  -  APOLOGETICA 


471 


osservazioni  e  proposte  sul  carattere 
religioso   della   scuola,  come  condi- 


zione necessaria  di  una  educazione 
veramente  morale  del  popolo  italiano. 


W.  DEVIVIER  S.  T.  —  Cours  d*apologetìque  chrétienne,  t9«e  édition 
revue  et  augmentée.  Tournai,  Casterman,  1907. 

—  Corso  di  apologetica  cristiana.  Esposizione  ragionata  dei  fonda- 
menti della  Fede.  3*  ed.  ital.  aumentala  e  in  gran  parte  rifusa  sulla 
17»  ed.  francese.  Venezia,  Emiliana,  1906,  8°,  XVI  682  p.  L.  5. 


Tra  i  corsi  di  apologetica  cri- 
stiana, i  quali  tengano  il  mezzo  fra 
lo  stile  popolare  e  lo  scientifico,  ninno 
ebbe  forse  neirultìmo  ventennio  più 
popolarità  e  più  diffusione  dì  quello 
del  Devivier  :  le  edizioni  si  succedono 
rapide  e  non  solo  in  francese,  ma  in 
inglese  e  anche  in  italiano  come  ripe- 
tutamente ne  abbiamo  informato  i  no- 
stri lettori  (Cf.  Civ.  Catt.,  Ser.  XVIII, 
voi.  12,  p.  328;  Ser  XV,  voi.  1,  p.  101  ; 
voi.  11,  pag.  83).  Ora  siamo  in  debito 
di  annunziare  la  terza  edizione  della 
traduzione  italiaaa,  la  quale  ba  molti 
vantaggi  sopra  le  precedenti:  tanto 
fu  «  aumentata  e  in  gran  parte  ri- 
fusa sopra  la  diciassettesima  edizione 
francese  »;  e  ciò  da  mani  esperte  nelle 
questioni  di  filosofia  e  di  teologia  non 
meno  che  di  erudizione  generale  e 
di  critica   storica  in  particolare.  Ma 


fra  questo  mezzo  già  ci  si  annunzia  la 
diciannovesima  edizione  francese,  si- 
milmente corretta  e  accresciuta  di  pre- 
gio e  di  sostanza  su  le  precedenti. 
Ciò  basta  in  verità  a  raccoman- 
dare Topera;  ma  vale  insieme  a  di- 
mostrare la  sempre  vivente  eflBcacia 
e  opportunità  deirantico  metodo  di 
apologetica  cristiana  e  cattolica,  con- 
tro il  veleno  insidioso  della  nuova, 
detta  del  dogmatismo  morale  o  del- 
l'ml»fan^tt^a.  U  che,  riferendosi  al- 
l'Enciclica  Pascendi,  mette  assai  bene 
in  luce  il  eh.  p.  Baille  S.  I.  in  un  suo 
breve  ma  succoso  opuscolo  sopra  L'en- 
aeignement  apologétique  (Bruxelles, 
1907),  pubblicato  già  nell'ottima  Ré- 
viw  aiMlofféiique  del  Belgio  (16  set- 
tembre 1907)  a  proposito  per  l'ap- 
punto di  questa  edizione  nuova  del 
Corso  di  apologetica  del  Devivier. 


G.  FARAONI.  —  La  Religione  di  Gesù  Cristo.  Corso  breve  per  stu- 
denti. Fireme,  lib.  ed.  fiorentina,  1908,  8%  440  p. 


«  Sono  brevi  appunti,  scritti  qual- 
che anno  fa  per  servir  di  traccia  nella 
scuoLt.  Qua  e  là,  —  con  tocchi  pur 
troppo  forzatamente  rapidi,  —  rior- 
dinati e  resi  più  rispondenti  all'esi- 
genze presenti  delle  scuole  di  scienza 
religiosa,  vengono  ora  raccolti  in  que- 
ste pagine  per  secondare  il  desiderio 
di  varie  benevole  persone  che  han 
creduto  di  poterne  trarre  una  qual- 
che ulilltà  » .  Queste  semplici  e  schiet- 
te parole  del  modesto  autore,  messe 
là  in  nota,  senza  neppure  il  lusso  di 
una  prefazione,  in  fondo  alla  prima 


pagina  di  questo  breve  Corso,  non 
dovranno  tanto  valere  —  crederemmo 
noi  —  di  scusa,  quanto  di  raccoman- 
dazione all'opera;  la  quale  mostrando 
pure  bei  pregi  di  ordine,  di  rapidità, 
di  chiarezza,  di  semplicità  di  dettato 
e  simili,  potrà  certo  fare  non  poco 
bene  alle  anime,  a  quelle  della  gio- 
ventù segnatamente.  Questa,  come  ha 
gusti  diversissimi,  cosi  è  bene  che 
abbia  grande  varietà  di  libri,  i  quali 
le  condiscano  in  varii  modi  e  le  ren- 
dano gradito  Io  stesso  cibo  intellet- 
tuale di  verità  e  di  vita. 


472 


BlBI.IOaRAFfA 


Abbé  GH.  BARNIER,  miss,  a  Pont-Saint  Rsprit  (Gard).  —  Conire  les 
seste  i  et  les  crreiirs  qui  noas   divisent  et  nous  désolent.   Lyon- 

Fr.  5. 
in  favore  della  trasformazione  di  una 


Paris,  Vitte,   190a,  8°,  480  p. 

Il  eh.  autore  attende  da  ben  t cen- 
t'anni ad  una  vasta  opera  apologe- 
tica, delia  quale  il  presente  volume 
non  è  che  un  estratto,  a  maniera  di 
saggio.  Comprende  esso  una  serie  di 
dissertazioni  sopra  argomenti  fonda- 
mentali di  dottrina  cattolica  con  la 
confutazione  di  altrettanti  errori  op 
posti.  A  prima  vista  le  varie  materie 
si  direbbero  non  bene  ordinate,  ma 
pure  la  dimostrazione  delle  verità  e 
la  confutazione  degli  errori  si  con- 
giungono  poi  in  un  tutto  assai  com- 
patto e  robusto. 

Dimostrata  la  necessità  di  cono- 
scere la  verità  in  genere,  ed  in  ispecie 
la  verità  d'ordine  religioso,  il  eh.  A. 
passa  prima  a  dimostrare,  resistenza 
di  Dio.  Combatte  quindi  i  faUi  sistemi 
del  positivismo,  del  naturalismo  e  del 
darvinismo.  Contro  di  questo  il  eh. 
autore  non  si  contenta  di  far  toccare 
l'inanità  dei  principi!  da  esso  invo- 
cati, ma  fa  inoltre  vedere  come  lo 
stesso  darvinismo  moderato  non  ha 
ancora  addotto  alcuna  solida  prova 


specie  qualsivoglia,  laddove  i  fatti 
stanno  a  luminosa  conferma  del  con- 
trario. La  necessità  poi  d'un  Legisla- 
tore sovrano  abbatte  l'assurdità  della 
morale  indipendente.  I  motivi  di  credi- 
bilità sono  esposti  con  og-.i  efficacia 
l>er  mettere  in  sodo  il  fatto  della  di- 
vina rivelazione  e  la  verità  della  cri- 
stiana fede.  Seguono  poi  con  eguale 
vigoria  altre  dimostrazioni  sulla  di- 
vinità di  Gesù  Cristo,  sulle  note  della 
Chiesa,  sull'unica  vera  Chiesa,  sul 
Papa  e  sul  suo  Primato,  confutando 
di  mano  in  mano,  in  dissertazioni 
distinte,  il  razionalismo,  il  giudaismo 
ed  il  socinianismo,  io  scisma  greco, 
il  protestantismo,  la  massonerìa  e  le  so- 
cietà segrete.  Due  altri  discorsi,  l'uno 
sull'immortalità  dellanima  l'altro  sul 
socialismo  terminano  il  libro. 

Oltre  la  sodezza  della  dottrina, 
congiunta  ad  un  modo  attraente  di 
esporre,  e  da  notare  la  vasta  erudi- 
zione dell'autore,  specialmente  intor- 
no le  sètte  da  lui  confutate. 


A.  DENEUX,  cure  de  Liercourt.  —  Matérialisme  et  libre  pensée  a 
Taube  du  XX*  siede.  Dieu,  Tàme,  la  prière.  Paris-Lyony  Vitte, 
1906,  8»,  280  p.  Fr.  3. 


Il  eh .  autore  non  si  ferma  in  questo 
suo  lavoro  ad  una  diretta  e  partico- 
lareggiata confutazione  dei  grosso- 
lani errori  del  materialismo  e  del  li- 
bero pensiero,  ma  prende  invece  di 
mira  le  verità  contrarie.  Solo  nella 
prefazione  presenta  con  certa  vivezza 
quelle  due  mostruose  aberrazioni,  met- 
tendone in  rilievo  le  spaventose  con- 
seguenze per  La  vera  religione  e  la 
sana  morale,  e  passa  poi  subito  a 
Dio»    h\V anima   ed   alla    preghiera. 

Siccome  secondo  il  putrido  mate- 
rialismo nient'altro  esiste  fuori  della 


materia,  il  Deneux  opportunamente 
richiama  cièche  la  ragione  e  la  fede,  lu 
filosofia  elaS.  Scrittura  c'insegnano 
sopra  Dio  e  sopra  l'anima.  In  uno  stile 
semplice,  ma  vivace  e  spigliato,  il 
eh.  A.  solleva  l'anima  alla  cogni 
zione  di  Dio  Creatore  di  tutte  le  cose, 
ne  fa  come  sentire  presente  la  potenza 
e  la  maestà  e  ne  illustra  i  più  im- 
portanti attributi.  Viene  poi  a  trac- 
ciare come  in  un  espressivo  quadro  la 
dignità  e  bellezza  dell'anima  umana 
quale  imagine  di  Dio  per  le  sue  facoltà 
naturali  e  più  per  la  sua  elevazione 


APOLOGETICA 


473 


allo  stato  soprannaturale,  mediante  la 
grazia  santificante;  ne  esalta  la  pre- 
ziosità e  Tultiroa  destinazione.  Anche 
qui  abbiamo  lampi  di  luce  e  tocchi 
ardenti  di  fiamma,  ma  piuttosto  per 
via  di  asserzioni  ed  eccitamenti  esor- 
tativi, che  di  rigorosa  dimostrazione. 


L'anima  nostra  fin  dalla  presente 
vita  ha  il  bene  di  mettersi  in  comu- 
nicazione  diretta  con  Dio,  per  mezzo 
della  preghiera,  e  i*A  ne  tratta  so- 
lidamente, ma  con  ampiezza,  forse 
soverchia  rispetto  alle  altre  parti 
deir  opera. 


TH.  DE  LA  RIVE.   -  Vingl-cinq  ans  de  vie  catholique.   Expéricnces 
et  observations.  Pan^,  Plon,  1907,  16»,  LXXXlV-280  p.  Fr.  3,50. 


È  sempre  un  diletto  utile  e  som- 
mamente gradito  udire  da  un  con- 
vertito sincero  e  fervente  la  sua  sto- 
ria; ma  più  ancora  sentirne  gli  af- 
fetti, le  esperienze,  le  impressioni,  da 
lui  riportate  nella  pratica  costante 
del  cattolicismo.  L'uno  e  Taltro  ci  fa 
gustare  T  ili  usi  re  convertito  di  Gine- 
vra, Teodoro  de  la  Rive:  il  primo  in 
un  piccolo  libro  intitolato  De  Genève 
à  Home  (Paris,  Plon  1895);  il  secondo 
nelPopera  che  annunziamo,  da  lui 
scritta  per  occasione  del  suo  primo 
giubileo  di  vita  cattolica,  compiutosi 
nel  marzo  1905.  Quel  primo  fece  del 
gran  bene  a  molte  anime,  sia  di  pro- 
testanti in  buona  fede  sia  di  catto- 
lici; e  non  meno,  crediamo  noi,  sarà 
per  farne  quest*ultimo,  quantunque 
ad  alcune  persone  pie,  nate  e  vissute 
sempre  nel  bel  mezzo  del  cattolici- 
smo, lontane  da  ogni  comunicazione 
con  protestanti,  certe  espressioni  o 
sentimenti  possano  far  meraviglia  od 
anche  impressione  sinistra.  Ma  questa 
sarà  presto  vinta  dalla  edificazione, 
dalla  commozione  anzi,  che  desta  nel 
cuore  a  chi  legge,  l'accento  pieno  di 
persuasione  e  di  fede,  il  senso  cri- 
stiano, l'unzione  dello  spirito  schiet- 
tamente cattolico  del  convertito,  e 
soprattutto  quel  suo  sentimento  di 
umile  e  figliale  soggezione  alla  Chie- 
sa; ond'egli  esente  11  bisogno  di  sot- 
tomettersi senza  riserva  e  con  lo  spi- 
rito di  obbedienza  assoluta,  al  giu- 
dizio   deir  autorità    ecclesiastica  »  ; 


poiché,  soggiunge,  «  è  facilissimo  per 
un  laico,  il  quale  tratta  questioni  re- 
1  giose,  lasciarsi  sfuggire  dalla  penna 
espressioni  inesatte  ed  an(  he  errori  » . 
Del  resto,  anche  per  la  sodezza  della 
dottrina  e  la  giustezza  dei  sentimenti 
e  dei  criterii,  questo  protestante  con- 
vertito può  dar  lezioni  a  molti  cat- 
tolici, e  specialmente  ad  altri,  conver- 
titi o  no,  fattisi  scrittori  di  apologia, 
che  chiamano  newmaniana,  ma  è  inve- 
ce kantiana,  e  sta  tutta  nelPattenuare 
o  sopprimere  addirittura  il  genuino 
concetto  del  cattolicismo,  dei  suoi 
dogmi,  dei  suoi  riti,  delle  sue  pra- 
tiche religiose.  Basta  leggere  ciò  che 
TA.  scrive  intorno  alFautorità  della 
Chiesa  e  airinfallibilità  del  Papa, 
air  inferno,  al  purgatorio,  alla  pre- 
ghiera per  -i  morti,  alle  bellezze  della 
liturgia  e  del  culto  esteriore,  all'im- 
portanza del  culto  interno,  alla  co- 
munione dei  Santi,  alla  devozione 
verso  la  Vergine  santa,  verso  il 
Cuore  SS.  di  Gesù,  verso  il  Sacra- 
mento dell'altare,  e  via  via  ;  giacché 
pare  che  quest'anima  senta  più  viva- 
mente quello  che  dai  suoi  antichi  cor- 
religionari è  più  combattuto. 

È  questa  una  lettura  che  consola 
veramente,  e  noi  benediciamo  l'autore 
e  chi  l'ha  indotto  a  vincere  le  sue  esi- 
tazioni, che  lo  rattennero  per  due 
anni  dal  pubblicare  queste  pagine 
per  quel  carattere  tutto  intimo  e  in- 
dividuale, onde  l'animo  suo  vi  si 
spande  e  si  manifesta.  Né  questo  suo 


47i 


BIBLIOQRAFU-ARTE 


necessario  [tarlare  di  sé  e  delle  sue  amato  il  suo  Dio  e  il  suo  prossimo 

esperienze  ci  offende:  vi  si  srnte  trop-  che  si  trova   in   possesso  di  grandi 

pò  bene  Tuomo  di  fede  e  di  cuore,  che  beni  e  parla  solo  per  farli  conoscere, 

ha  fermamente  creduto  e  tì  va  mente  per  farli  partecipare  ai  suoi  fratelli. 

Rev.  LONGINO  ZARNOWIECKI.  —  Kìelick  w  koscìele  rzymsko  ka- 
tolickim  pod  wzgledem  historycznym,  liturglcznyin,  estetycznj^m 
i  praktycznym  (Il  calice  nella  Chiesa  romaDO  cattolica  sotto  l'a- 
spetto storico,  liturgico,  estetico  e  pratico).  Varsavia,  tip.  La- 
scaner,  1907,  pp.  73,  ia-8°  con  molte  illustrazioni. 
Mons.  Longino  Zarnowlecki,  ret-      riodo  del    rinascimento  dal   1556    al 


tore  deir Accademia  ecclesiastica  di 
Pietroburgo,  è  certamente  uno  dei  mi- 
gliori liturgisti  polacchi.  Ce  lo  atte- 
stano le  sue  pregiatissime  opere  sui 
Colori  liturgici  nella  Chiesa  rmnana 
(Varsavia,  1902),  sul  Simbolismo  dei 
paramenti  sacri  e  le  stoffe  ecclesia  - 
««c^ifl  (Varsavia,  1901),  bM* Architet- 
tura ecclesiastica  (Varsavia,  1904) 
e  specialmente  il  suo  libro  monu- 
mentale: Historya  i  technika  Haf- 
ciarsUva  koscielnego  (Storia  e  tecnica 
dei  ricami  ecclesiastici,  Varsavia, 
1902)  con  27  cromolitografie  e  154 
fototipie.  La  sua  recente  opera  sul 
calice,  sia  per  Terudizione  liturgica, 
sia  per  la  beltà  ed  eleganza  delle  il- 
lustrazioni, non  la  cede  alle  prece- 
denti. Il  dotto  scrittore  ci  narra  la 
storia  artistica  del  calice  che  egli  di- 
vide in  sei  periodi;  !<>  periodo  pri- 
mitivo dalle  origini  del  cristianesimo 
sino  al  1000  ;  2°  periodo  romano  (sud- 
diviso in  tre  parti)  dal  1000  al  1250; 
3<>  periodo  gotico  dal  1250  al  1550 
(suddiviso  pure  in  tre  parti)  ;  4°  pe- 


1600  ;  5<*  periodo  moderno  (l>arocco  del 
secolo  XVII  e  rococò  del  secolo  XVIII); 
0<>  periodo  ultimo  (secolo  XIX).  Egli 
cita  i  monumenti  più  belli  dì  queste 
varie  epoche  e  le  loro  particolarità, 
e  le  illustrazioni  compiono  mirabil- 
mente il  testo.  In  seguito  l'autore 
tratta  parti  tamen te  della  materia  del 
calice,  della  sua  forma,  dei  suoi  fregi, 
del  suo  simbolismo,  della  sua  conse- 
crazione.  Due  capitoli  sono  dedicati 
alla  patena  e  al  piccolo  cucchiaio  col 
quale  si  attinge  Tacqua  delle  ampol- 
line per  versarla  nel  calice  al  momen- 
to dell'offertorio.  Cita  quindi  estratti 
d'antichi  inventari  di  chiese  che  si 
riferiscono  ai  calici  ed  alle  patene. 
Un  altro  capitolo  è  dedicato  al  sac- 
cultis  rei  theca  calicis,  e  l'ultimo 
è   una  descrizione  particolareggiata 
del  calice  che  si  conserva  nella  chiesa 
di  Saint-Jean    Du   Doigt   (Finistère, 
Francia)  della  fine  del  secolo  XVI.  Uti- 
lissime sono  le  due  liste  dei   calici 
più    importanti  delle    varie    epoche 
e  delle  iscrizioni  che  li   adornano. 


A.  GERMAIN.  —  LMnflueaza  di  San  Francesco  d'Assisi   nella   Ci- 
viltà e  nelle  Arti.  Roma,  Desclée,   1906,   16«,  64  p.  L.  0,60. 


Tra  i  fiori  della  moderna  lettera- 
tura francescana  spargerà  i  suoi  mo- 
desti profumi  anche  questo  libriccino, 
che  non  ha  altra  pretesa  se  non  quella 
di  additar  il  frutto  dell'opera  del  Po- 
verello d'Assisi  nel  campo  della  ci- 


viltà, della  poesia,  della  letteratura 
e  delle  arti  plastiche.  Sono  cenni  e 
sguardi  storici,  che  abbracciano  anco 
tutti  i  figli  della  regola  francescana, 
e  ne  mostrano  la  non  degenere  effi- 
cacia nella  civiltà  e  costume  cristiano. 


L'EPISCOPATO  TEDESCO 


I  vescovi  di  Germania,  raccolti  il  10  dello  sisorso  decembre  in  Colo- 
nia per  una  conferenza  speciale,  pubblicarono  recentemente  con  la  data 
di  quei  giorno  una  Lettera  Pastorale  al  clero  ed  al  popolo  delle  loro  ri- 
spettive diocesi  intorno  alla  veneranda  Enciclica  pontificia  Fascendi  do- 
minici gregis,  È  un  mirabile  monumento  di  fede,  di  unione  deirepi- 
scopato  con  la  Sede  apostolica,  di  dottrina  e  sapienza,  di  bontà  pa- 
terna e  vescovile  fermezza.  ^ 

«  11  tesoro  delia  vera  fede,  cosi  comincia,  amato  e  difeso  dall& 
Chiesa  e  dai  veri  figliuoli  di  lui  come  pupilla  dei  loro  occhi,  spesso 
così  disprezzato  dai  cristiani  tiepidi  e  perfino  accolto  da  alcuni  contro 
voglia  come  un  grave  peso,  non  fu  conosciuto  nel  suo  pieno  valore,. 
se  non  da  Uno  solo  —  da  Colui  che  lo  ha  recato  nel  mondo.  Egli,, 
il  Verbo  fatto  Uomo  Gesù  Cristo,  in  nome  del  genere  umano  ha  pure 
innalzato  a  Dio  Padre  il  perfetto  inno  di  grazie  per  questo  dono  ce- 
leste :  Gloria  a  te,  o  Padre,  Signore  del  cielo  e  della  terra,  perchè  queste 
cose  hai  nascose  ai  sapienti  ed  ai  prudetiti,  e  le  hai  rivelate  ai  par- 
voli.  Così  é,  Padre,  perchè  così  a  te  piacque.  In  mia  balìa  ha  posto^ 
il  Padre  tutte  le  cose.  E  nessuno  conosce  chi  sia  il  figliuolo  fuori  del 
Padre:  né  chi  sia  il  Padre  fuori  del  Figliuolo^  e  fuori  di  colui,  al 
quale  avrà  il  Figliuolo  voluto  rivelarlo  (Lue.  X,  21  ss.).  Ed  alla  lode 
di  Colui  che  il  dono  ha  largito,  aggiunge  la  beatificazione  di  quanti 
lo  accolgono  :  E  rivolto  ai  discepoli  disse:  BcuU  gli  occhi,  che  veggono 
quello  che  voi  vedete  (v.  23).  Alla  preziosità  del  donò  risponde  Isu 
fedeltà  e  lo  zelo,  onde  Egli  lo  presenta  alle  anime,  senza  posa  sol- 
lecito di  dare  testimonianza  della  verità  (Giov.  Vili,  37)  e  di  dire 
ed  insegnare  ciò  che  gli  commise  il  Padre  (Giov.  XII,  49).  Così  pure 
risponde  alla  preziosità  dei  dono  la  sollecitudine  del  Signore,  perchè 
esso  non  vada  mai  più  perduto  per  Tuman  genere,  perchè  sia  offerto 
a  tutti  i  tempi  ed  a  tutte  le  generazioni,  e  perchè  sia  per  sempre 
protetto  contro  ogni  alterazione  e  rovina.  » 

Dopo  questo  esordio  solenne,  i  vescovi  indicano  la  Cattedra  in- 
fallibile di  Pietro,  quale  guida  sicura  in  mezzo  al  dilagare  di  ogni 
sorta  di  errori.  «  Ai  domma  del  magistero  infallibile  della  Chiesa  il 
cristiano  cattolico  deve  tener  fermo,  senza  mai  venir  meno  nella 
fede,  nella  dottrina,  neiresercizio  pratico  della  vita;  deve  quindi 
accettare  tutte  le  conseguenze  che  da  quel  domma  derivano  nella 
dottrina  e  nella  pratica,  chiaramente  determinate  nelle  loro  partico- 
larità, in  parte  dalle  decisioni  del    magistero   stesso,   in  parte  per 


476  l'episcopato  tedesco 

mezzo  della  scienza  teologit^a,  come  anche  voi  ben  conoscete.  Vo? 
tutti,  con  noi  d'accordo,  giudicherete  stolto  e  fallito  ogni  tentativo 
di  mettere  limiti  secondo  il  proprio  talento  all'esercizio  del  magi- 
stero infallibile,  o  di  rendere  la  fede  dipendente  dal  placiti  delia 
ragione  individuale  od  anche  di  una  cotale  interna  coscienza  ed 
esperienza,  tanto  incerta  e  mutabile,  ovvero  di  restringere  il  numero 
dei  dommi  definiti,  od  infine  di  rimanejrgiare  ed  interpretare  code«^li 
dommi,  secondo  il  proprio  talento.  Voi  non  ammetterete  mai  che 
sia  obbedienza  di  fede  il  contentarsi  di  accogliere  soltanto  esterna- 
mente le  dottrine  della  Chiesa  e  le  decisioni  del  magistero  ecclesia- 
stico, di  accoglierle  soltanto  col  non  contraldirvi,  con  un  silentium 
obsequiosum,  con  una  sommessione  suggerita  dalla  paura  e  con  vo- 
lontà repugnaute.  No,  voi  vi  aspetterete  da  ogni  cristiano  cattolico 
che  egli  corrisponda  in  ogni  cosa  alla  sua  santa  Chiesa  ed  al  ma- 
gistero di  lei  con  una  fede  ed  obbedienza  che  proviene  dal  più  pro- 
fondo deiranima:  fede  ed  obbedienza  alacre,  volonterosa,  penetrata 
di  riverenza  verso  lo  Spirito  Santo,  che  per  la  Chiesa  ci  parla  ed 
al  quale  il  resistere  sarebbe  peccato.  » 

Passano  quindi  i  vescovi  a  tratteggiare  la  grande  straordinaria 
importanza  dell'Enei  elìca  pontificia  e  la  necessità  di  accoglierla  in 
ogni  sua  parte  con  ossequio  profondo,  perché  parla  il  Padre  dei 
fedeli,  e  con  viva  riconoscenza,  perchè  c'illumina  a  conoscere  l'er- 
rore e  ci  segna  la  via  per  sicuramente  evitarlo.  «  Possiamo  consc- 
iarci, essi  dicono,  che  il  sistema  dottrinale,  descritto  ed  esposto 
nell'Enciclica,  non  è  professato  in  Germania,  in  tutte  le  sue  parti 
e  fino  alle  ultime  sue  conseguenze,  da  nessun  cattolico  del  laicato 
o  del  clero.  Ma  anche  tra  noi  esiste  il  pericolo  che  si  possano  inos- 
servatamente infiltrare  simiglianti  false  teorie.  »  Perciò  raccomandano 
al  clero  lo  studio  profondo  del  documento  pontificio  e  l'istruzione 
da  impartire  al  popolo,  in  quanto  si  stimerà  necessario,  sugli  errori 
quivi  condannati  ;  ma  in  ispecial  modo  raccomandano  d' illuminare  i 
laici  piti  colti,  perchè  bene  intendano  il  senso  dell'Enciclica  e  siano 
messi  in  guardia  contro  gli  immani  equivoci  che  intorno  ad  essa  si 
vanno  spargendo. 

«  Non  si  può  infatti  negare  che  uno  spirito  di  novità,  dì  dubbio, 
di  negazione,  cerca  di  guadagnare  un'esiziale  influenza  sul  pensiero 
e  suir  investigazione  scientifica  eziandio  nel  campo  religioso.  »  Non 
si  vuol  più  sapere  dell'antico,  si  disprezza  la  tradizione,  si  rifiuta 
talvolta  apertamente  l'insegnamento  della  Chiesa.  La  saldezza  della 
propria  fede  si  pone  soltanto  nelle  proprie  opinioni.  *  Precisa- 
mente quest'è  caratteristico  presso  coloro  che  aderiscono  al  mo- 
dernismo, dimostrare  cioè  una  morbosa  avversione  verso  l'unico 
medico  che  potrebbe  ancora  salvarli,  l'autorità  della  Chiesa.  Non 
vogliono  essere  da  lei  importunati.  Esigono  che  si  conceda  loro  molta 


E   IL   MODERNISMO  477 

fiducia;  essi  però  soao  pieni  di  diffidenza  e  di  ombroso  sospitto  contro 
Tautorità  .ecclesiastica.  Rifiutano  gli  ammonimenti  ed  i  consigli  di 
lei  ;  quando  poi  finalmente  viene  il  momento  di  dover  procedere  con 
qualche  forza  contro  di  loro,  levano  alti  lamenti  contro  T  intolle- 
ranza e  la  strvitCì  dello  spirito  ed  oppongono  alTautorità  l'autonomia 
del  pensiero,  del  sentimento,  della  volontà  e  detrazione,  mentre  essi 
sogliono  essere  quanto  mai  intolleranti  contro  tutti  che  la  pensano 
diversamente  da  loro.  Hanno  perduto  la  stima  ed  il  rispetto  dei  ma- 
gistero ecclesiastico  e  misconoscono  interamente  la  sua  natura  e  la 
sua  origine  divina.  Dicono  alcuni  di  loro,  o  forse  essi  lo  crederanno 
sul  serio,  che  sono  mossi  soltanto  dal  desiderio  di  giovare  alla  causa 
delle  Chiesa,  di  rimettere  di  nuovo  la  Chiesa  in  onore  e  riverenza, 
e  di  guadagnare  quanti  più  possono  al  Regno  di  Dio.  Ma  alla  Chiesa 
solo  allora  sì  può  giovare,  quando  le  si  presta  obbedienza  e  si  segue 
la  guida  di  lei.  Solo  quel  che  è  conforme  a  lei  ed  alla  sua  dottrina 
può  giovare  al  Regno  di  Dio  e  recare  benedizione  e  salute  al  genere 
umano...  Voler  condurre  a  salute  uomini  moderni  con  un  cristiaue- 
simo  ammodernato,  è  impresa  fallita.  Coloro  che  per  tali  vie  vogliono 
trovare  il  Redentore  e  condurre  altri  a  Lui,  già  sono  stali  giudicati 
dal  Redentore  stesso:  Voi  mi  cercherete  e  nonmi  troverete  (Giov.  VII, 
34).  Essi  cercano  il  Signore,  ma  non  là,  dov*egli  ha  promesso  di 
trovarsi;  essi  Io  cercano  con  la  luce  insufficiente  della  conoscenza 
umana,  e  non  con  la  splendida  e  piena  luce  della  fede;  essi  lo 
cercano  tra' saggi  e  sapienti  di  un  mondo  divenuto  a  Dio  straniero, 
e  non  in  mezzo  alla  Chiesa  da  Dio  istituita  quale  maestra  infalli- 
bile. Per  questo  si  adempie  ad  ogni  istante  su  loro  la  parola  am- 
monitrice:  Voi  non  mi  troverete.  » 

Tra'  segni  e  sintomi  del  modernismo  è  da  notare  altresì  «  il  pru 
rito  sempre  più  crescente  di  criticare  e  riformare,  senza  averne   la 
missione,  senza  retto  criterio  e  senza  sufficiente  istruzione.  È  la  ma 
lattia  dei  nostri  tempi.  Essa  non  si  arresta  innanzi  ad  alcuna  auto- 
rità, mette  sossopra  le  più  venerande  istituzioni  a  seconda  della  co- 
scienza moderna,  vorrebbe  introdurre  nell'organizzazione  e   nel  go 
verno  della  Chiesa  un  parlamentarismo  ed  un  democratismo  con  lei. 
inconciliabile,  e  neppure  ha  ribrezzo  di   gettare  in  pasto   del   pub- 
blico, nei  periodici  e  nei  giornali,  perfino  nella  stampa  nemica  della 
Chiesa  con  grande  gioia  degli  avversarli,  le  loro  idee,  prive  di  criterio 
adi  pietà  filiale,  contro  l'autorità  e  le  istituzioni  ecclesiastiche...  Quel 
che  maggiormente  contrista  è  il    vedere  che   perfino   alcuni    singoli 
sacerdoti,  ammorbati  dallo  spirito  dello  scontento,  del  criticismo,  del 
disprezzo  dell'autorità,  abbiano  talmente  dimenticato  se  stessi,    che 
nei  giornali,  anche  avversari!  alla  Chiesa,  criticano  indelicatamente 
e  contro  giustizia  le  istituzioni  e  le  autorità   ecclesiastiche,   alzano 
la  bandiera  di  una  radicale  opposizione  e  cercano   alleati  presso  i 


478  l'episcopato  tedesco 

nemici  della  Chiesa,  a  fine  di  intimidire  i  loro  superiori  ecclesia- 
«ti ci,  ovvero  a  fine  di  procacciarsi  riparazione  per  imagiDarie  offese 
sofferte,  ovvero  per  aspettazioni  che  andarono  a  vuoto.  Voi  sentite 
€on  noi  quanto  sia  disonorante  un  tale  procedere,  come  metta  il 
marchio  sulle  loro  fronti  e  nello  stesso  tempo  avvilisca  T  intero 
nostro  ceto,  nuoca  in  tempi  difficili  alla  nostra  causa  ed  indebolisca 
la  nostra  unità:  Qui  non  colligit  mecunt  dispergit  (Lue.  IX,  23).  Dio 
voglia  che  gli  erranti  non  dimentichino  Ja  minaccia  del  Signore  contro 
coloro  pe'  quali  viene  lo  scandalo  (Matt.  XVIII,  7)  !  Dio  voglia  che 
tutti  i  buoni  congiungano  insieme  i  loro  sforzi,  perchè  quest'abuso 
non  metta  radice  in  niun  luogo!  » 

La  Lettera  pastorale  assicura  che  i  vescovi  saranno  vigilanti  con- 
tro Terrore  ed  in  parti  colar  modo  attenderanno  alla  formazione  nella 
pietà  e  nello  studio  degli  alunni  del  santuario.  «  Un  clero  formato 
scientificamente  e  che  continua  scientificamente  a  formarsi  è  la  no- 
stra gloria.  Manifestiamo  la  nostra  fiducia  e  la  nostra  gratitudine 
verso  gli  uomini  della  scienza,  che  nelle  nostre  facoltà  teologiche  e 
nei  serainarii,  strettamente  uniti  ali*  insegnamento  della  Chiesa,  gui- 
dano con  grande  zelo  gli  alunni  nostri  del  santuario  nel  vasto  campo 
della  teologìa  e  li  spronano  a  fecondo  lavoro  in  ogni  altro  ramo  del 
sapere  e  li  introducono  nel  metodo  scientifico.  Ci  torna  di  vera  con- 
solazione il  sapere  che  nella  vita  e  nell'ordine  giornaliero  del  nostro 
clero  lo  studio  mantenga  il  suo  posto,  dai  primi  anni  giovanili  fino 
alla  vecchiaia.  Sappiamo  pur  bene  che  lo  studio  serio,  anche  da 
solo,  è  già  un  preservativo  contro  l'immaturo  criticismo,  contro  la 
peste  del  ìnodernismo,  contro  il  giocare  superficialmente  con  frasi, 
con  oscuri  concetti,  con  idee  e  sentimenti,  che  oggi  recano  così 
gran  datino.  S'intende,  dev'essere  uno  studio  profondo  e  serio,  la 
cui  parte  precipua  per  un  ecclesiastico  e  per  un  teologo  deve  essere 
data  alla  teologia,  che  mai  non  si  esaurisce.  Ninno  potrà  mai  con 
istudio  proprio  e  personale  educare  se  stesso  nelle  discipline  teolo- 
giche e  trarne  profitto,  se  prima  non  abbia  percorso  una  scuola  se- 
ria e  sistematica.  Tutti  gli  uomini  sperimentati  nella  scienza  sanno 
benissimo  che  a  questo  fine  è  indispensabile  la  filosofia  e  la  teolo- 
gia dell'epoca  classica  scolastica,  specialmente  del  grande  Aquinate.  > 

È  da  promuovere  altresì  ogni  altra  scienza  che  può  giovare  al- 
l' illustrazione  delle  dottrine  teologiche.  «  Ma  non  dimenticherete 
mai,  che  in  ogni  cosa  dobbiamo  subordinarci  all'eterna  verità  ;  cbe 
questa  non  lega  lo  spirito,  ma  lo  rende  libero  (Giov.  Vili,  32),  che 
coir  avvisare  all'errore  non  si  mettono  impedimenti  all'investiga- 
zione scientifica,  anzi  questa  viene  promossa,  a  quella  guisa  che  le 
indicazioni  della  via  e  la  chiusura  dei  passi  dirigono  ed  assicurano 
i  viaggiatori  delle  alte  vette  alpine.  » 


E  IL   MODERNISMO  479 

Più  in  particolare  lodano  i  vescovi  lo  zelo  del  clero  nell' impar- 
tire l'istruzione  religiosa  e  raccomandano  che  quello  zelo  si  accre- 
sca ancor  più.  «  Quanto  sia  ciò  necessario  lo  dimostrano  certi  gruppi 
del  laicato  cattolico  più  colto,  i  quali  si  sentono  sopraffare  da  una 
certa  inquietudine,  non  forse  T  Enciclica  venga  a  minacciare  il  pro- 
gresso scientifico  e  la  libertà  del  pensiero  e  dello  studio,  quasi  fosse 
proibito  o  reso  impossibile  dairautorìta  ecclesiastica  il  prender  parte 
ai  progressi  dell* umana  cultura.  Deh,  riconoscano  tutti,  quanto 
tali  timori  sono  senza  fondamento  I  La  Chiesa  vuol  melter  limiti  ad 
una  libertà  soltanto  —  alla  libertà  di  errare.  Se  i  suoi  consigli  e  le 
sue  prescrizioni  suonano  talvolta  forti  e  severe,  il  motivo  è  questo, 
€h*essa  vuole  ad  ogni  costo  mantenere  la  massima:  —  La  verità  so- 
pra ogni  cosa.  » 

Bellissima  e  commovente  è  in  fine  della  Lettera  l'esortazione  al- 
l'unità e  concordia  di  tutti  tra  loro  e  coi  superiori  ecclesiastici. 
Essa  termina  con  questi  stupendi  periodi  :  «  Dai  primi  secoli  della 
Chiesa  giunge  sino  a  noi  la  voce:  Divisiones  fugite  ut  principium 
malornm;  omnes  episcopo  obtemperate  (S.  Ignat.  ad  Smyrn.  e.  7). 
Sine  episcopo  nihil  facile  (ad  Philad.  e.  7).  Sono  le  parole  di  un 
santo  vescovo,  grandemente  venerato  fin  dai  primi  tempi  della  Chiesa; 
esse  provengono  non  dall'egoismo  e  dalla  voglia  di  dominare,  ma 
dall'intimo  desiderio  che  neiro(ficio  pastorale  trionfino  la  carità,  la 
pace  e  r  unione.  Quest'è  pure  il  nostro  vivissimo  desiderio!  Spiritu 
feroentes.  Domino  servientes,  spe  gaudentes,  in  tribulatione  patienteSf 
orationi  instantes  (Rom.  XII,  li  ss.),  teniamoci  tutti  bene  uniti, 
qualunque  cosa  ci  possa  recare  il  futuro;  affinchè  il  comune  nostro 
vivere,  insegnare,  operare,  soffrire,  risuoni  come  una  santa  sinfonia, 
secondo  che  scrive  il  medesimo  santo  discepolo  degli  Apostoli  e 
martire  :  Memorabile  vestrum  presbyterium,  dignum  Beo,  ita  coaptafum 
est  Episcopo  ut  cordai  citharae,  propter  hoc  in  consensu  vestro  et  con- 
cordi caritate  lesns  Christus  canitur;  sed  et  vos  singuli  chorus  estote, 
ut  consoni  per  concordiam,  melos  Dei  recipientes  in  unitate,  cantetis 
voce  una  per  lesum  Christum  Patri  (ad  Ephes.  e.  4).  » 

La  lettura  di  questo  documento  episcopale  deve  certo  aver  com- 
mosso il  cuore  di  molti  e  ravviata  più  di  un'idea  distorta  e  fatta 
luce  dove  già  cominciavano  a  spargersi  confusione  e  tenebre.  Se 
il  prof.  Ehrhardt  dell'Università  di  Strasburgo,  avesse  avuto  sotto 
gli  occhi  l'esortazione  dei  suoi  vescovi,  non  si  sarebbe  forse  la- 
sciato andare  allo  scoraggiamento  e  non  avrebbe  sicuramente  scritto 
il  deplorabile  e  meritamente  censurato  articolo  da  lui  pubblicato 
nella  protestante  Internationale  Wochenschrift  fiir  Wissenschaft,  Kunst 
und  Technik  di  Monaco. 


CRONACA  CONTKMPOIUNRA 


Homo.  24  i;eiinaio  -  0  felbiaio  1008. 
I. 

COSE  ROMANE 

1.  Prona  li  Igazione  dei  decreti  per  la  beatificazione  della  Ven.  Barat  e  del 
V^en.  Gabrii'le  di  n'Addolorata.  —  2.  Lutto  del  Santo  Padre  per  la  morte 
vioenta  del  Re  Carlo  e  del  Principe  ereditario  di  Portogallo.  —  3.  Con- 
danna del  periodico  Nova  et  Velerà,  —  4.  L'Episcopato  italiano  contro  il 
Giorualo  d'Italia.  —  5.  Per  la  custodia  de'  monumenti  e  documenti  affi- 
dati al  Clero.  —  6.  Morte  del  Card.  Richard,  arcivescovo  di  Parigi. 

1.  Domenica,  26  gennaio,  festa  della  Santa  Famìglia,  nelTailla  con- 
cistoriale del  Palazzo  apostolico  vaticano,  dinanzi  Taugusta  presenza 
del  Santo  Padre  Pio  X,  dal  Rtìio  Mona.  Diomede  Panici,  Arcivescovo 
tit.  di  Laodicea  e  Segretario  della  Sacra  r4ongregazione  dei  Riti,  ven- 
Dero  promulgati  i  decreti  sopra  il  tuta  per  la  solenne  bealiflcazione 
deila  Venerabile  Maddalena  Sofia  Barai,  fondatrice  della  Socielà  delle 
religiose  del  Sacro  Cuore,  e  sopra  i  miracoli  richiesti  per  la  beati- 
ficazione del  Venerabile  Gabriele  dell'Addolorata,  chierico  professo 
passionista.  La  prima  viene  opportunamente  a  confondere  i  sapienti 
del  mondo  e  i  fautori  della  scuoia  e  deila  dottrina  cosidelta  laica. 
lì  secondo,  nella  sua  verde  età,  invita  la  gioventù  a  sollevare  in 
alto  le  sue  aspirazioni  e  le  sue  energie  per  raggiungere  la  vera  fe- 
licilà.  Alla  lettura  dei  decreti  assistevano  gli  Ethì  e  Bxtìì  signori  Car- 
dinali Serafino  Cretoni,  Prefetto  della  Sacra  Congregazione  dei  Riti, 
Domenico  Ferrata,  ponente  delle  due  cause,  ed  Angelo  Di  Pietro, 
Protettore  della  Società  delle  religiose  del  Sacro  Cuore,  nonché  i 
Rthi  Monsignori  Verde,  Promotore  della  Fede,  Mariani,  Sottoproroo- 
tore  ed  Assessore,  e  Di  Fava,  sostituto.  Erano  pure  presenti  ì  Po- 
stulatori  :  Riiio  Mons.  Raffaele  Virili,  Vescovo  tit.  di  Troade,  e  il 
p.  Germano  di  S.  Stanislao,  passionista,  gli  avvocati  e  i  procuratori 
ed  una  numerosa  rappresentanza  dei  due  Istituti  coi  rispettivi  su- 
periori e  superiore.  Terminata  la  lettura  dei  decreti.  Monsignor  Vi 
rili,  appressatosi  al  Trono,  a  nome  delle  due  postulazioni  e  dei  due 
Istituti,  accennando  alla  Croce  di  Cristo  che  il  Venerabile  Gabriele 
abbracciò  e  alla  carità  di  Cristo  che  accese  il  cuore  della  Venerabile 


gos:j  romane  481 

Maddalena  Barat,  rese  umili  e  vivissime  azioni  di  grazie  al  Santo 
Padre,  che  coi  decreti  pubblicati  aveva  esaltate  quelle  grandi  anime 
dalia  Croce  e  dall*amore  del  divin  Redentore  condotte  fino  aireroismo 
delle  virtù  e  alia  vera  santità.  Quindi  nella  fausta  ricorrenza  del 
giubileo  sacerdotale  di  Sua  Santità,  offri  devoti  e  ardenti  voti  ed  au- 
guri! al  Supremo  Pastore  della  Chiesa  da  cui  implorò  per  i  postulalori 
e  attori  delle  due  cause  e  per  la  Congregazione  dei  Passionisti  e  la  So- 
cietà delle  religiose  del  Sacro  Cuore  1*  Apostolica  Benedizione.  Sua 
Santità,  con  paterna  bontà,  manifestò  la  sua  compiacenza  e  le  sue 
congratulazioni  in  ispecie  ai  due  fiorenti  Istituti  che  giustamente  go- 
dono e  profittano  degli  esempi  e  degli  onori,  uno  della  loro  madre, 
Taltro  di  un  loro  confratello,  ambedue  modelli  di  santa  vita,  coronata 
con  preziosa  morte  e  illustrata  con  prodigi,  da  riscuotere  la  vene- 
razione dai  fedeli  e  la  glorificazione  dalla  Chiesa. 

2.  La  festa  del  2  febbraio  spuntò  funestata  quest'anno  dalla  truce 
notizia  di  una  nuova  strage  di  regnanti,  avvenuta  la  sera  innanzi 
nel  lontano  Portogallo.  La  Roma  profana  si  affrettava  a  vestire  il 
lutto  ufficiale:  abbrunava  le  sue  bandiere,  sospendeva  qualche  ballo, 
inviava  qualche  telegramma  per  continuare  domani  con  la  indifferenza 
e  r  irreligione  delle  scuole  e  del  giornalismo  1*  opera  nefasta  della 
scristianizzazione  del  popolo. 

Ma  la  Roma  cattolica,  tutta  compresa  di  orrore,  si  raccoglieva 
nel  lutto  profondo  e  nella  preghiera.  Ne  dava  Tesempìo  il  Padre  co- 
mune, che  nell'eccidio  di  due  vittime  regie,  nel  dolore  di  due  sven- 
turate regine  e  di  un  giovine  figlio  superstite,  nel  cordoglio  presente 
e  nel  pericolo  futuro  di  una  nobile  nazione,  e  più  ancora  nel  sintomo 
triple  della  perversità  de'  tempi,  accresciuta  dalla  cecità  ostinata  dei 
pubblici  fautori  dell'  apostasia,  trova  tanta  cagione  di  amarezze  e  di 
lutto.  Fino  dalle  prime  ore  del  mattino  a  lui  perveniva  il  confuso 
annunzio  dell'orrenda  tragedia,  confermato  indi  a  poco  nei  suoi  par- 
ticolari da  un  telegramma  cifrato  del  nunzio  apostolica  a  Lisbona. 
11  Santo  Padre  sfogando  in  parole  di  profonda  pietà  il  suo  cordo- 
glio, volle  tosto  telegrafate  le  sue  vivissime  condoglianze  alle  due 
regine,  al  re  Manuel,  al  Governo  portoghese;  mentre  il  card.  Segre- 
tario di  Stato  recavasi  a  presentarle  personalmente  all'ambasciatore 
presso  la  S.  Sede.  E  la  mattina  stessa  nella  commoventissima 
udienza  data  ad  una  rappresentanza  del  collegio  portoghese  col  suo 
degnissimo  rettore,  mons.  Giacomo  Sinibaldi,  appena  frenando  le  la- 
grime, il  S.  Padre,  sumus  in  maffna  tribulatione,  esclamava  ;  indi  ri- 
voltosi ai  giovani  che  gli  stavano  dintorno  silenziosi  e  lacrimanti:. 
Pregate,  pregate  per  la  vostra  patria,  ripeteva  loro;  io  prego  con- 
tinuamente per  essa,  e  •  nell' accomiatarli  -  fatevi  coraggio,  figliuoli, 
e  abbiate  fiducia  in  Dio  I  —  La  parola  cristiana  del  compianto,  della 

1008   wa.  1   fiue.  1384,  31  8  febbraio  1008. 


482  CRONACA    CONTEMPO-RANEA 

preghiera  e  della  speranza  non  può  mancare  anche  da  queste  pa- 
gine verso  la  nobile  nazione  portoghese  e  verso  la  famiglia  che  ne 
regge  le  sorti,  cosi  dolorosamente  colpita  Tuna  e  l'altra  dal  piombo 
regicida  nel  meglio  delle  sue  speranze. 

A  suffragio  delle  vittime  reali,  S.  Santità  ordinò  tosto  un  solenne 
funerale  in  Vaticano;  e  questo  sarà  celebrato  nel  trigesimo  della 
loro  mt)rte  con  intervento  di  tutti  gli  alti  personaggi  della  Corte  pon- 
tificia e  di  tutti  i  rappresentanti    diplomatici  presso  la  Santa  Sede. 

3.  Nel  precedente  quaderno  (p.  337  s.)  abbiamo  fatto  cenno  di  una 
iiaova  rivista  modernistica,  sorta  in  Roma  col  titolo  Nova  et  vetera, 
la  quale  accoglie  in  sé  nuU'altro  che  novità  di  false  imputazioni  con- 
tro !  cattolici,  anzi  contro  lo' stesso  loro  Padre  e  Pastore,  il  sommo  Pon- 
tefic^e,  e  stranezze  dì  vecchie  aberrazioni,  che  vanno  dal  protestantesimo 
ripiilKìlalo  in  Giorgio  Tyrrell  fino  al  panteismo  camuffato  dallo  pseu- 
donimo Aschenbrodel.  Suo  intento  è  difendere  e  propalare  le  dottrine 
già  dannate  dalla  Chiesa,  segnatamente  quelle  riprovate  dall' encì- 
clìra  Pajicendi,  Niuna  maraviglia  dunque  che  il  nuovo  periodichetto, 
benché  già  colpito  nei  suoi  autori  di  scomunica  in  forza  del  Motu 
proprw  del  18  novembre  1907,  sia  ora  nominatamente  proibito  e  pro- 
scritto dall'autorità  ordinaria:  né  solo  interdettane  la  lettura  e  la 
vendita  sbotto  pena  dì  peccato  mortale,  ma  ai  chierici  di  qualsiasi 
ordine,  che  vi  si  associno  o  che  associatisi  non  ne  disdicano  quanto 
prima  !*associazione,  é  inflitta  la  pena  di  sospensione  a  divinis  da 
Incorrerei  ipso  facto.  Eccone  il  decreto: 

DEGRETUM 
PETÌiUS  Tiiuli  SS.  Quatuor  Coronaforum  S.    R.  K   Preso,   Cardinalt's 
HESPIGHI  SSmi  D.  N.  Papae  Vicarius  Generalis,  Romatuie  Curiae 
eiìisque  Districtus  ludex  Ordinarius  etc. 

Lit>eHu8  periodicus  recens,  cui  titulus:  Nova  et  vetera,  «  Rivista  quin- 
dleinatf",  Roma,  Società  Intemazionale  Sci  enti  flco-religioea  »  ;  cum  sibi  pro« 
poeuerit  doctrinas  Modernistanim,  nuper  ab  Ecclesia  damnatas,  defendere, 
noviS3Ì[nai3que  opiniones  audeat  invehere  cathoUeae  ventati  pariter  adver- 
santes  ;  No3,  prò  munere  quo  fungimur,  saluti  animarum  fldeique  incolumi- 
tatì  prospicere  volentes,  eundem,  Ordinaria  Auctoritate,  pi'ohibemus  et  pro- 
acri  tvioius,  atque  prohibitum  et  proscriptum  declaramus. 

Nemo  ideo  eum  imprimat  vel  imprimi  faciat,  nemo  vendat  aut  legat.  Si 
fiecua  quie  fecerit,  is  noverit  graviter  peccasse.  Praeterea  clerici  cuiusque 
ordinrfi,  qui  periodico  eidem  se  consocient,  vel  si  iam  consoci ationem  fece- 
rlnt,  quamprimum  eam  non  retractent,  noverint  se  suspensionem  a  divinis 
ìpao  farlo  incurrìsse. 

Datum  Romae,  die  28  laauarii  1908. 

PETRUS  RESPIGHI,  Card.  Vie. 

Franciscus  Can.  Faberi,  Secret. 


GOBE   ROMANE  483 

4. -Un  simile  provvedimento,  come  ci  giunge  notizia  da  molte  parti, 
é  stato  preso  contro  il  Giomaìs  d* Italia,  da  parecchi  vescovi  per  le 
loro  diocesi.  Monsignor  Pasquale  Berardt,  vescovo  di  Ruvo  e  Bi tonto 
(Puglie),  che  fu  primo  ad  iniziarlo,  ne  dette  anche  alcune  ragioni 
nella  <«ua  notificazione  al  clero  :  che  «  questo  giornale  molto  diffuso 
anche  fra  coloro  che  si  dicono  ben  pensanti^  professandosi  conserva- 
tore, affetta  altresì  un  certo  interesse  malsano  di  sentimento  religioso, 
ed  in  sostanza  riesce  più  dannoso  della  stampa  schiettamente  atea 
ed  immorale:  si  presta  alla  pubblicazione  di  quistionì  religiose 
svolte  da  preti  apostati  e  da  pervertiti  filosofeggiauti  che  si  stimano 
cattolici:  si  é  fatto,  quello  che  più  moata,  organo  dei  modernisti^ 
i  quali  —  dal  sacerdote  che  si  è  posto  in  moneatanea  lotta  col  suo 
Ordinario  a  quello  che  sistematicainente  insorge  contro  il  magistero 
dottrinale  e  disciplinare  del  Sommo  Pontefice  —  tendono  tutti  a  di- 
sconoscere Tobbedìenza  di  mente  e  di  azione  di  fronte  alla  Chiesa  ». 
Insinuandosi  poi  questo  giornale  «  con  le  parvenze  seduttrici  di  una 
scienza  fallace...  avviene  che  molti  in  buona  fede  —  e,  fra  tanti, 
anche  molti  del  clero  —  prendono  per  oro  di  coppella  quello  che  ne 
ha  appena  la  lustra,  ed  auch^essi  sentenziaoo  a  sproposito  in  fatto 
di  fede  e  Delle  tante  quistioni  che  hanno  stretta  relazione  con  la 
religione  e  con  la  disciplina  della  Chiesa:  insìdia  di  nuovo  genere 
che  si  tende  ai  cattolici  con  questa  stampa  esiziale  ».  Ordina  quindi 
espressamente  che  nessuno  del  clero  sia  abbonato  od  assiduo  del 
suddetto  Qiomaìe  d'Italia,  anzi  ognuno  impedisca  che  altri  di  sua 
famiglia  lo  introduca  in  casa  e  lo  legga;  similmente  ogni  eccle- 
siastico avverta  i  fedeli  da  lui  dipendenti  dell'insidia  tesa  con  sif- 
fatta stampa  alla  loro  buona  fede;  ma  specialmente  i  parrochi  si 
adoperino  con  ogni  potere  a  impedirne  la  lettura  nelle  loro  parrocchie. 
L'esempio  dato  dal  Vescovo  di  Ruvo  e  Bitonto  fu  seguito  ben  tosto 
dagli  arcivescovi  di  Cosenza,  di  Fermo,  di  Brindisi;  dai  vescovi  di 
Narni  e  Terni,  dì  Sezze,  Pi  perno  e  Terracina,  di  Livorno,  di  Molfetta, 
di  Fano,  di  Anagni,  di  Nusco,  dal  Delegato  Apostolico  di  Subiaco  e 
da  altri. 

5.  Accade  non  di  rado  che  corrano  notizie  sui  pubblici  fogli  di 
furti  e  trafugamenti  di  qualcuno  degli  oggetti  d'arte  di  cui  son  ricche 
le  nostre  chiese  dalle  sontuose  cattedrali  alle  umili  parrocchie  di 
borgata.  Basti  ricordare  le  peripezie  ancor  recenti  del  celebre  piviale 
d'Ascoli  :  in  questi  stessi  giorni  si  va  parlando  del  calice  della  Genga. 
A  prevenire  quanto  è  possibile  tali  fatti,  una  lettera  circolare  del 
Cardinale  Segretario  di  Stato  ai  vescovi  d' Italia  viene  assai  oppor- 
tnnamente  a  stabilire  certe  norme  per  la  custodia  e  conservazione 
dei  documenti  e  monumenti  preziosi  esistenti  in  ciascuna  diocesi. 
Tali  disposizioni  e  nuove  cautele  proteggeranno  sempre  meglio  quei 
tesori  contro  le  ingiurie  del  tempo,  o  la  voracità  degli  incettatori, 


484  CRONACA    CONTEMPORANEA 

e  sono  una  novella  prova  della  sollecitudine  di    cui  la  Chiesa  cir- 
condò sempre  il   suo  patrimonio  artisco  a  splendore  del  culto  e  ad 
onore  di  Dio.  Ecco  la  lettera  : 
'lllmo  e  Bevmo  Signore, 

L'urgente  necessità  di  assicurare  e  regolare  la  conservazione  degli  ar- 
chivi, dei  monumenti  ed  oggetti  d*arte,  custoditi  dal  clero,  ha  suggerito  al 
Santo  Padre  di  richiamare  su  questa  importante  materia  la  particolare  at- 
tenzione e  sollecitudine  del  Reverendissimo  Episcopato  italiano. 

Adempio  pertanto  I*  incarico  affidatomi  da  Sua  Santità,  notificando  a 
y.  S.  le  seguenti  pontificie  disposizioni  e  raccomandazioni. 

1.  In  ogni  Diocesi  verrà  costituito  dairOrdinario  un  permanente  Cotn- 
missariato  diocesano  pei  documenti  e  monumenti  custoditi  dal  clero,  con 
lo  scopo  preciso  di  assicurare  e  migliorare  la  conservazione  delle  cose  so- 
vraccennate, tanto  nel  senso  che  non  vengano  alienate,  quanto  in  quello  che 
siano  custodite  in  buone  condizioni. 

2.  Prima  cura  del  Commissariato  sarà  di  redigere  un  semplice  ma  esatto 
Catalogo,  tanto  dei  documenti  conservati  negli  archivi  ecclesiastici  della 
diocesi,  quanto  dei  monumenti  ed  oggetti  artistici,  custoditi  dal  clero  dio- 
cesano. L*uno  e  Taltro  catalogo  sarà  redatto  dal  rispettivo  Commissariato 
per  ogni  onte  ecclesiastico  (Capitolo,  Parrocchia,  ecc.]  e  per  ogni  luogo  pub- 
blico destinato  al  culto.  Una  copia  di  tale  catalogo  verrà  conservata  nel- 
Tarchivio  locale  (capitolare,  parrocchiale,  ecc.),  ed  un'altra  presso  il  Com- 
missariato stesso,  in  codesta  Curia. 

3.  Qualsiasi  cambiamento  da  farsi  nello  stato  della  cosa  catalogata,  per 
il  quale  cambiamento  il  catalogo  verrebbe  ad  essere  inesatto  nel  punto  ri- 
spettivo, —  sarà  puntualmente  notificato,  avanti  di  essere  eseguito,  da  chi 
di  ragione  (Capitolo,  Parroco,  ecc.)  al  rispettivo  Commissariato  che  dovrà 
registrare  tale  cambiamento,  salvo  di  fare  eventuali  osservazioni  le  quali 
dovranno  essere  tenute  nel  debito  conto. 

4.  Continua  cura  del  Commissariato  sarà  d'invigilare  che  Tanzidetta 
conservazione  venga  scrupolosamente  assicurata  da  parte  del  clero  cui  spetta. 
Constatando  qualche  deficienza,  ne  avvertirà  subito  il  responsabile;  ed  al 
bisogno,  presenterà  un  motivato  ricorso  all'Ordinario  che  non  mancherà 
d'informarsi  e  di  provvedere  quanto  prima.  —  D'altra  parte,  l'Ordinario  non 
mancherà  in  occasione  della  Sacra  Visita,  di  verificare  lo  stato  delle  cose 
alle  quali  si  riferisce  la  presente  circolare,  avvertendone  a  sua  volta  il  Com- 
missariato per  le  opportune  disposizioni. 

5.  Il  Commissariato  diocesano  sarà  composto  almeno  di  un  Commissario 
per  i  documenti,  e  di  uno  pei  monumenti.  Sarà  pertanto  cura  sollecita  della 
S.  V.  di  devenire  a  tale  nomina;  ed  altresì  potendolo,  di  aggiungere  al- 
l'uno e  all'altro  una  Commissione  di  competenti  ecclesiastici  e  laici  per  coa- 
diuvarne l'opera. 

6.  11  Revmo  Ordinario  non  lascerà  occasione  di  dare  pratiche  indica- 
zioni e  di  fare  opportune  raccomandazioni  al  clero  custode  come  sopra, 
perchè  questo  possa  meglio  adempiere  il  suo  compito.  Da  parte  sua  il  Com- 
missariato si  darà  premura  di  raccomandare  la  diffusione  di  opportuni  ma- 
nuali, come  anche  di  sunti  di  brevi  norme  pratiche  per  lo  stesso  scopo.  — 


COSE   ROMANE  485 

Inoltre,  considerati  i  frequenti  e  spesso  subdoli  tentativi  di  acquisti,  cambi  ecc. 
da  parte  di  trafficanti,  TOrdlnario  terrà  rigidamente  ferme  le  vigenti  dispo- 
sizioni canoniche  contro  le  alienazioni,  permute  ecc.,  nonché  al  proprio  di- 
ritto e  dovere  di  ricognizione  e  dì  consenso  per  ogni  atto  straordinario  di 
simile  amministrazione. 

Tali  sono  le  disposizioni  che  il  Santo  Padre  affida  allo  zelo  del  Rav.mo 
Episcopato  italiano,  come  linee  fondamentali  per  provvedere  sempre  più 
adequatamente  al  grave  ed  onorevolissimo  compito  del  clero,  riguardo  alla 
custodia  dei  tesori  di  storia  e  di  arte.  Sua  Santità  è  sicura  che  queste  linee 
saranno  non  solo  prontamente  e  pienamente  applicate,  ma  che  verranno 
altresì  a  condurre  continue  migliorie,  ad  onore  e  tutela  delle  gloriose  tra- 
dizioni della  Chiesa. 

Colgo  intanto  con  piacere  V  occasione  di  raffermarmi  con  sensi  della 
più  distinta  stima 

Di  S.  V.  Illma  e  Rma 

Roma  Ì2  dicembre  1907, 

Affmo  per  servirla 
Card.  Mbrrt  Del  Val. 

6.  Colla  morte  dell'Eibo  cardinale  Richard  arcivescovo  di  Parigi, 
avvenuta  il  29  gennaio  1908  testé  decorso,  la  Chiesa  cattolica,  il 
sacro  Collegio  e  la  Chiesa  di  Francia  in  particolare  hanno  perduto 
uno  dei  loro  più  insigni  ornamenti,  un  difensore  costante  e  fedelis- 
simo del  diritti  di  Dio  e  del  vero  bene  della  nazione.  La  figura  del 
venerando  vegliardo  é  scomparsa  dal  mondo  circondata  dall'aureola 
gloriosa  di  chi  soffre  persecuzione  per  Cristo,  e  sotto  il  peso  ine- 
sorabile degli  anni  incurva  la  gracile  persona,  ma  nella  calma  d*una 
mansuetudine  inalterata  non  piega  l'animo  pure  un  istante  alia  pre- 
potenza mascherata  di  legge.  Il  popolo  di  Parigi,  che  da  oltre  tren- 
t'anni  era  avvezzo  a  mirare  quel  dolce  aspetto  e  che  Tanno  passato 
aveva  visto  il  suo  arcivescovo  più  che  ottuagenario  espulso  a  forza 
dal  suo  episcopio  in  me  de  Grenelle,  è  venuto  nei  giorni  scorsi  in 
gran  folla  a  rendergli  un  omaggio  estremo  d'amore  e  di  riverenza, 
onorandone  la  spoglia  benedetta. 

Francesco  Maria  Beniamino  Richard  de  Lavergne  era  nato  d'an- 
tica e  nobile  famiglia  a  Nantes  il  1^  marzo  1819.  Ricevuta  la  prima 
educazione  nel  castello  stesso  di  Lavergne,-  compì  a  Parigi  nel  se- 
minario di  San  Sulpizio  gli  studi  teologici,  fu  ordinato  prete  il  21 
dicembre  1844,  e  due  anni  dopo  venne  a  Roma  per  studi  dì  perfe- 
zionamento, restandovi  dal  1846  al  1849.  Indi  ritornò  in  Francia  e 
poco  stante  fu  fatto  vicario  generale  di  Nantes.  Il  22  dicembre  1871 
da  Pio  IX  preconizzato  vescovo  di  Belley,  rimase  al  governo  di  quella 
diocesi  finché  il  cardinale  Guibert,  che  sempre  lo  aveva  particolar- 
mente stimato,  lo  domandò  ed  ottenne  dal  papa,  d'accordo  col  go- 
verno, come  siuo  coadiutore  con  diritto  di  successione  alla  sede  di 
Parigi.  Nominato  pertanto  arcivescovo  titolare  dì  Larissa  il  5  luglio 


486  CRONACA   CONTEMPORANEA 

1875,  entrò  in  ufficio,  e  succedette  di  .diritto  ali'Bifio  Guibert  addi 
8  luglio  1886,  e  tre  anni  appresso  nei  concistoro  del  f4  maggio  188^ 
da  Leone  XIII  fu  eletto  cardinale  prete  del  titolo  di  s.  Maria  in  Vìa, 
I»  membro  delle  congregazioni  dei  Vescovi  e  Regolari,  dell'Indice, 
dei  Riti,  dell'Indulgenze  e  s.  Reliquie. 

Pene  e  disgusti  in  quell'importantissima  sede  non  gli  dovevano 
mancare  durante  il  suo  lungo  episcopato,  come  non  mancò  egli  alle 
grandi  opere  dello  zelo  pid  rischiarato.  Per  accennarne  solo  alcune 
delle  più  notevoli,  egli  fu  con  Mona.  d'HuUt  il  principale  organiz- 
zatore deir  Istituto  cattolico  di  Parigi,  cui  volle  rendere  un  vero 
centro  di  studi  superiori  in  Francia.  In  politica  rinun^ando  a  qual- 
sivoglia simpatia  personale,  che  gli  potessero  ispirare  le  sue  tradi- 
zioni di  famìglia,  inteso  unicamente  al  bene  spirituale  della  patria, 
non  si  scostò  d'un  apice  dalle  direzioni  pontificie.  E  quando  la  legge 
di  separazione,  prima  lungamente  minacciata  e  poi  tristamente  ese- 
guita, venne  ad  aggravare  le  difficoltà  della  Chiesa  verso  lo  Stato, 
al  cardinale  Richard  incombette  ordinariamente  riniziativa  delle  spi- 
nose deliberazioni,  ed  in  lui  si  vide  in  ogni  occasione  una  mirabile 
sicurezza  di  giudizio  e  una  perfetta  coscienza  della  divina  dignità 
della  Chiesa.  Cosi  fino  dalle  prime  proposte  delle  famose  associa- 
zioni cultuali,  che  per  un  momento  poterono  sedurre  qualche  spirito 
di  buone  intenzioni  ma  di  corte  vedute,  il  cardinale  vi  scopri  l'in- 
sidia d'una  costituzione  laica  della  Chiesa  e  si  rifiutò  risolutamente 
di  approvarle.  Confermato  tale  giudizio  dalla  Sede  suprema  di  Roma, 
egli  ebbe  ancora  a  protestare  contro  nuovi  tentativi,  onde  si  cercava 
di  ritornare  all'assalto.  Ma  ciò  che  rendeva  tanto  più  insigne  questa 
fortezza  si  era  il  sapere  ch'essa  procedeva  da  uno  spirito  di  rara 
dolcezza  e  mansuetudine.  Eppure  non  si  commetteva  pubblica  ingio- 
stizia,  ch'egli  non  levasse  alta  la  voce  di  protesta.  Il  28  gennaio 
1900  furono  condannati  i  religiosi  Assunzionisti,  ed  era  un  prodromo 
aperto  della  persecuzione  dello  sciagurato  Waldeck-Rousseau  ;  e  il 
giorno  appresso  il  cardinale  subito  si  conduce  alla  loro  casa  a  ren- 
dere loro  pubblica  testimonianza  del  suo  affetto  e  dell'approvazione 
delle  tante  opere  buone,  massime  della  stampa,  precisamente  di  quelle 
che  si  volevano  colpire  dal  governo.  II  Waldeck-Rousseau  ne  fu  in- 
degnato, biasimò  l'arcivescovo  :  il  quale  non  si  turbò  nn  momento 
e  si  compiacque  anzi  all'opera  compiuta.  Un  atto  somigliante  di  co- 
raggiosa carità  fu  quello  che  gli  costò  la  vita.  Il  15  gennaio  volle 
farsi  portare  alla  cappella  del  Buon  Soccorso  per  accogliervi  egli  stesso 
le  suore  Agostiniane  espulse  allora  dallo  spedale,  l'Hotel  Dieu.  Della 
sua  carità  generosa  basti  ricordare  che  una  metà  del  cospicuo  pa- 
trimonio avito  gli  si  dileguò  tra  le  mani,  che  largamente  dispen- 
sarono pane,  consolazione,  perdono.  Dispersit  dedit pauperibus,  itistUia 
ehis  manet  in  saecuìum  8(mcuIì!  —  R.  I.  P. 


COSE  ITALIANE  487 

II. 

COSE  ITALIANE 

1.  La  tragedia  di  Lisbona  alla  Camera  e  al  Consiglio  municipale.  Intempe- 
ranza di  linguaggio  dei  repubblicani  e  socialisti.  —  2.  La  questione 
dell* insegnamento  religioso:  incoerente  soluzione  malamente  immagi- 
nata dai  Governo  con  decreto  reale. 

1.  I  lettori  troveranno  in  altra  parte  della  nostra  cronaca  il  rac- 
conto sommario  del  feroce  assassinio  commesso  da  sicari  repubbli- 
cani sulla  persona  del  re  Carlo  I  e  del  principe  ereditario  Luigi 
Filippo  nella  sera  di  sabato,  primo  febbraio.  Il  misfatto,  esecrato  da 
tutto  il  mondo  onesto,  doveva  pur  sollevare  una  protesta  ancbe  dal 
Parlamento  italiano  come  da  tutti  gli  altri  Governi  delle  nazioni  civili  : 
protesta  tanto  più  doverosa  quanto  le  vittime  infelici  erano  legate 
di  più  stretta  parentela  colla  famiglia  reale  di  Savoia.  —  Infatti,  ria- 
pertasi la  Camera,  dopo  le  vacanze  natalizie,  il  4  corrente,  le  prime 
parole  del  presidente  Marcora  furono  la  proposta  di  un  telegramma 
di  condoglianza  in  nome  della  rappresentanza  nazionale,  alle  regine 
Maria  Pia  ed  Amelia,  così  barbaramente  colpite  nei  loro  affetti  di 
madre  e  di  sposa.  Alla  proposta  si  levarono  assentendo  unanimi 
tutti  i  presenti  meno  i  soli  cinque  deputati  dell'estrema  intervenuti 
alla  tornata,  cioè  Chiesa,  Campì,  Siuna,  repubblicani,  Aroldi  e  De 
Felice  socialisti.  E  perchè  il  bel  «  gesto  »  di  plebea  cortesia  non 
passasse  inosservato,  il  Chiesa  domandò  la  parola  tentando  di  insi- 
nuare che  la  strage  di  Lisbona  era  una  giusta  vendetta  del  popolo 
portoghese  al  quale  egli  mandava  un  saluto  augurale  per  il  trionfo 
del  suo  diritto  e  della  sua  libertà.  Ma  fortunatamente  un  po'  di  buon 
senso  e  di  umanità  eccitò  l'indignazione  dei  colieghi  che  copersero 
di  rumori  la  voce  del  «  chincagliere  »,  contro  il  quale  si  levò  pro- 
testando energicamente  l'on.   presidente  del  Consiglio. 

Non  fu  vero  però  che  si  dessero  pace  quei  furiosi  e  tacessero 
per  vergogna.  Nella  seduta  del  giovedì  appresso,  fattasi  incidental- 
mente menzione  del  regicidio,  un  altro  dei  compagni,  Giacomo  Ferri, 
balzò  in  piedi  gridando  come  un  energumeno  che  se  fosse  stato 
presente  alla  tornata  dì  apertura  avrebbe  anch'esso  applaudito  agli 
assassini  1  Tanto  ci  tengono  questi  gentili  educatori  del  popolo  a 
farci  sapere  spudoratamente  quali  sarebbero  i  loro  sentimenti  e  di 
che  cosa  sarebbero  capaci  il  giorno  in  cui,  giunti  al  potere,  non 
avessero  più  a  temere  della  giustizia  e  del  codice  penale. 

Un  contegno  simile  a  quello  dei  loro  compari  avevano  tenuto  la 
sera  precedente  gli  scamiciati  rossi  e  neri  portati  in  Campidoglio  dalla 


488  CRONACA    CONTEMPORANEA 

bufera  del  10  novembre.  Anche  là  il  sindaco  Nathan  aveva  credulo  in- 
terpretare il  sentimento  comune  di  civiltà  inviando  un  telegramma 
alla  regina  Maria  Pia  in  questo  tenore:  «  Compresa  di  sdegno  e  di 
pietà  per  il  truce  misfatto,  Roma,  a  mio  mezzo,  rassegna  a  Sua  Maestà 
l'espressione  del  suo  vivo  dolore  e  compianto  ».  Era  la  cosa  forse 
più  corretta  che  avesse  saputo  dire  finora  il  neoterico  capo  del  Co- 
mune :  ma  non  fu  vero  che  socialisti  e  repubblicani  se  ne  contentassero. 
Anche  qui  un  repubblicano,  TAlliata,  volle  gettare  addosso  alle  .vit- 
time la  colpa,  o  com'egli  disse,  «  la  determinante  prima  del  fatto 
sanguinoso  ».  E  «  tacciano  pure  gli  odii  di  parte,  continuò,  di  fronte 
alle  tombe  dischiuse  delTucciso  e  di  coloro  che  Tuccisero,  ma  vada 
un  caldo  saluto  a  tutte  le  vittime  della  reazione,  a  tutti  gli  oppressi, 
a  tutti  coloro  che  combattono  per  la  causa  della  libertà,  coU'augurio 
che  il  popolo  di  Portogallo  possa  presto  trionfare  e  raggiungere  la 
sua  meta  finale,  la  repubblica.  (Applausi  e  grida  di  Viva  la  repub- 
blica!) ».  I  nostri  lettori  non  si  lasceianno  gabbare  certamente  dai 
paroloni  di  questi  declamatori  ciarlatani,  né  seguiranno  a  chiusi  oc- 
chi i  criterii  con  cui  costoro  incoronano  i  loro  «  oppressi  »,  le  «  vit- 
time della  reazione  »,  gli  eroi  della  «  libertà  ».  Omai  una  triste 
sperienza  ci  ha  ben  appreso  che  cosa  voglian  dire  tali  nomi  in  bocca 
a  biechi  settari.  Ed  il  livore  anticattolico  della  setta  ben  si  tradiva 
nella  riflessione  con  cui  TAlliata  conchiudeva  le  sue  parole:  «  Come 
romani  e  come  italiani  rammentiamo  in  questo  momento  che  il  re 
Carlos  di  Braganza  rinunziò  ad  una  visita  a  Roma  per  non  ricono- 
scere nella  città  nostra  la  capitale  della  terza  Italia  ».  -  Ognuno 
sente  quale  gentilezza  di  sentimenti  sia  in  queste  diatribe  dinanzi  a 
una  tomba.  Ma  peggio  ancora  si  potrà  dedurre  da  quanto  aggiun- 
geva nella  medesima  tornata  del  Consiglio  municipale  il  portavoce 
dei  socialisti.  De  Seta:  «  Se  l'onorevole  sindaco  avesse  potuto  ri- 
sparmiarci la  lettura  del  telegramma  inviato  per  la  morte  del  re  d»l 
Portogallo,  noi  ci  saremmo  astenuti  da  ogni  parola,  lasciando  -  con 
le  nostre  speranze  nel  cuore  -  che  i  mani  del  re  ucciso  si  placas- 
sero nel  sollievo  della  nazione,  la  quale  dalla  strage  (in  cui  il  san- 
gue dei  principi  si  è  confuso  col  sangue  del  popolo)  attende  il  ri- 
fiorire della  libertà  I  (Applausi),  Ma  pur  nella  tristezza  pel  sangue 
versato  noi  -  che  in  questa  maggioranza  rappresentiamo  il  partito 
socialista  che  non  rinuncia  alla  propria  fede  politica  -  non  possiamo 
a  siffatti  eventi  guardare  senza  domandare  alla  storia  le  sue  voci  e 
senza  chiedere  a  queste  voci  tutta  la  verità.  La  storia  e  la  verità 
dicono  che  non  di  un  volgare  «  truce  misfatto  »  qui  si  tratta,  come 
si  è  detto  nel  telegramma  dell'onorevole  sindaco.  La  storia  e  la  ve- 
rità dicono  che  se  truce  e  fosco  fu  il  tramonto  del  1  febbraio  nel 
Portogallo  (e  fu  in  realtà  truce  e  fosco)  ben  più  truce  e   fosca  fu 


COSE  ITALIANE  489 

Talba  delio  stesso  giorno.  Se  il  tramonto  vide  il  re  ucciso,  Talba 
vide  accisa  la  libertà  neiruUimo  decreto  firmato  dal  re.  (Applausi) 
Ora  dal  lutto  a  cui  il  popolo  fu  trascinato  sorga  la  libertà  ed 
essa  sia  sincera  e  forte  e  metta  le  sue  radici  in  una  sana  e  salda 
democrazia  la  quale  se  ai  repubblicani  darà  la  loro  repubblica,  per 
noi  sarà  nuovo  passo  versola  nostra  repubblica  sociale  ».  (Applausi) 
£  quando  scandolezzato  sorse  un  monarchico  costituzionale  mara- 
vigliando che  si  volesse  onestare  un  truce  delitto  :  no,  delitto  gli  fu 
gridato,  no,  delitto:  ritiri  la  parola!  urlandosi  e  fischiandosi  dai  po- 
polari partigiani,  sicché  le  guardie  dovettero  agguantare  uno  dei  più 
energumeni  e  cacciarlo  dairaula  consigliare.  Ed  allora  il  sindaco  si 
protestò:  «Il  mio  telegramma  risponde  a  sentimenti  civili.  Se  il 
Consiglio  credesse  che  ciò  fu  mal  fatto  io  mi  sentirei  onorato  di 
scendere  da  questo  posto!  »  La  qual  dichiarazione  suscitò  commenti 
vivissimi  e  tornò  le  cose  in  prudente  silenzio. 

La  fredda  e  calcolala  audacia  di  queste  pubbliche  dichiarazioni, 
nei  consessi  più  solenni  della  nazione  e  della  sua  vantata  capitale 
riceve  il  suo  compimento  e  la  sua  vera  luce  dal  più  chiaro  e  sbri- 
gliato linguaggio  usato  nella  stessa  occasione,  secondo  il  loro  co- 
stume, dai  fogli  dei  partiti  sovversivi.  Dal  racconto  del  fatto  nella 
cronaca  delle  «  Cose  straniere  »  i  lettori  sanno  che  sul  posto  stesso 
deirassassinio  tre  dei  sicari  vennero  uccisi  dai  soldati  e  dalla  po- 
lizia accorsa  a  difesa  della  famiglia  reale.  Ora  la  Bagione^  giornale 
del  partito  repubblicano  sorto  col  nuovo  anno,  nell'annunziare  la 
tragedia  del  1  febbraio  declamava  enfaticamente:  «  Altri  ostenti  il 
lutto  per  le  vìttime  in  alto  {gii  assassinati)  noi  cingiamo  le  grama- 
glie per  le  numerose  vittime  in  besso  (gli  assassini):  e  pensiamo  con 
tristezza  che  il  regime  monarchico  ha  mantenuto  e  coltivato  nel  Por- 
togallo troppo  pretiswo  e  troppo  analfabetismo  perchè  le  speranze  di 
un  regime  repubblicano  possano  confortare  i  lutti  di  questa  ora  tra- 
gica». E  alla  vigilia  deirassassinio  lo  stesso  foglio  pubblicava  una 
lettera  di  Magaihaes  Lima  direttore  dellM  Vanguarda,  giornale  re- 
pubblicano di  Lisbona,  nella  quale  si  diceva:  «  Presto  saremo  libe- 
rati da  un  sovrano  senza  scrupoli  e  da  un  governo  dispotico.  »  — 
U Avanti,  col  solito  cinismo  di  pleb.o  rifatto,  dopo  aver  travisato 
tutta  la  storia  delle  presenti  condizioni  di  quel  reame  per  gettare 
il  disprezzo  ed  il  ridicolo  sul  re  trucidato  e  la  colpa  del  delitto  sopra 
le  provocazioni  del  ministro  Franco,  dopo  avere  insultato  con  goffa 
compassione  alla  «  bellissima  »  regina  Amelia,  chiudeva  le  sue  diva- 
gazioni sulla  «  tragedia  ammonitrice  »  con  questi  voti  :  «  1  -  regnanti  - 
pensino  che  il  loro  collega  portoghese  cadde  vittima  dell'infausta 
utopia  reazionaria,  ciecamente  faciiona,  secondo  la  quale  anche  nel 
secolo  XX  è  possibile  aver  ragione  deiropposizione  più  o  meno  sov- 


490  CRONACA   CONTEMPORANEA 

versìva  con  i  solili  rigori  repressivi.  Ora  nella  storia  politica  è  in- 
tervenuta la  folla  con  la  sua  volontà  e  col  suo  cuore  irresistìbil- 
mente sovrani  ed  essa  passa  —  anche  sul  sangue  —  nella  sua  marcia 
verso  l'avvenire.  Per  meditare  utilmente  su  ciò  si  ritirino  da  parte 
le  loro  Maestà  reali  od  imperiali  —  anche  per  sottrarsi  ad  uno  spet- 
tacolo quanto  mai  sgradevole  in  quest'ora  tragica  per  essi,  perchè 
frattanto  passa  la  repubblica  portoghese.  A  questa  nuova  creatura 
di  uno  spirito  a  noi  fraterno,  il  saluto  nostro  augurale!  » 

*2.  1  fogli  ufficiosi  del  8  corrente  pubblicavano,  quasi  timidamente 
in  via  di  saggio  un  comunicato  del  nuovo  regolamento  nella  parte 
che  tocca  l'insegnamento  religioso.  Ed  eccone  il  tenore: 

«  Il  Consiglio  dei  ministri  nell'ultima  seduta,  ha  approvato  il 
regolamento  generale  sulla  istruzione  elementare.  Quanto  alla  que- 
stione dell'insegnamento  religioso,  che  aveva  più  specialmente  fatto 
oggetto  della  discussione  del  Consiglio  di  Stato,  il  Consiglio  dei  mi- 
nistri, coerentemente  alle  dichiarazioni  fatte  dal  ministro  Orlando 
nel  1904  e  dal  ministro  Rava  nel  1907,  deliberava  la  seguente  di- 
sposizione regolamentare  : 

«  1  comuni  provvederanno  all'  istruzione  religiosa  di  quegli  alunni 
i  cui  genitori  la  chiedano,  nei  giorni  e  nelle  ore  stabiliti  dal  con- 
siglio scolastico  provinciale,  per  mezzo  degli  insegnanti  delle  classi, 
i.  quali  siano  reputati  idonei  a  quest'ufficio  e  lo  accettino  ;  o  dì  altre 
persone,  la  cui  idoneità  sia  riconosciuta  dallo  stesso  Consiglio  sco- 
lastico. —  Quando  però  la  maggioranza  dei  consiglieri  assegnati  al 
comune  non  creda  di  ordinare  V  insegnamento  religioso,  questo  potrà 
essere  dato  a  cura  dei  padri  di  famiglia  che  lo  hanno  chiesto  da 
persona  che  abbia  la  patente  di  maestro  elementare  e  sia  approvata 
dal  consiglio  provinciale  scolastico.  In  questo  caso  saranno  messi  a 
disposizione  per  tale  insegnamento  i  locali  scolastici  nei  giorni  e 
nelle  ore  che  saranno  stabiliti  dal  Consiglio  provinciale  scolastico.  — 
Cosi  viene  assicurala  la  libertà  dei  comuni,  dei  maestri  e  dei  padri 
di  famiglia.  » 

Tale  è  —  forse  —  l'illusione  di  chi  ha  steso  tale  artificioso  in- 
dovinello, non  accorgendosi  del  cumulo  di  incoerenze  e  di  contrad- 
dizioni che  tentava  di  combinare  insieme.  Se  l'infelice  compilatore 
prende  nota  dei  commenti  che  gli  organi  di  ogni  partito  non  gli  hanno 
risparmiato  si  persuaderà  di  non  aver  contentato  nessuno  colle  sue 
tergiversazioni.  Non  certamente  i  liberi  pensatori,  i  massoni,  i  set- 
tari i  d'ogni  colore  che  accusano  il  Governo  di  clericalismo,  di  ge- 
suitismo, e  d'ogni  infezione  di  sacristìa  perché  non  abolì  interamente 
ogni  insegnamento  religioso,  proclamando  la  sovranità  assoluta  della 
scuola  laica.  —  Molto  meno  ì  cattolici  che  vedono  diminuiti  i  loro 
diritti  e  si  sentono  ingiustamente  gravati  di  nuovi  oneri  e  di  nuove 
angherie,  a  vantaggio  dei  prepotenti  e  dei  mascalzoni. 


.   COSE   ITALIANE  491 

Per  qual  ragione  ì  padri  e  !e  madrifamiglia  cristiani  che  tengono 
il  catechisnao  «ome  la  cosa  pi  il  sacra  e  più  importante  ali*  educai 
zione  dei  loro  bambini  e  delle  loro  bambine  devono  vedere  la  pro^ 
pria  volontà  disprezzala  dal  capriccio  di  una  maggioranza  di  socia- 
listi atei  o  disonesti  :  o  devono  sborsare  una  nuova  tassa  per  eser- 
citare un  diritto  loro  riconosciuto  dalla  legge  :  o  devono  perciò  far 
approvare  un  maestro  dal  Comune  assolutamente  incompetente  in 
materia  religiosa?  E  come  può  considerarsi  quale  opera  seria  di  un 
governo  una  disposizione  che  mette  la  più  manifesta  disparità  tra 
un  comune  e  l'altro,  poiché  nelle  circostanze  di  oggi  il  catechismo 
entrerebbe  nelle  scuole  per  esempio  di  Milano,  ne  uscirà  a  Roma 
per  rientrarvi  a  Napoli  e  cosi  via  via,  salvo,  s'intende,  a  mutar 
sorte  quando  per  qualunque  evento  le  amministrazioni  comunali  ab- 
biano a  cambiar  padroni.  Dal  1*  accoglienza  che  gli  avversari  fecero 
alle  disposizioni  ministeriali  che  V Avanti  qualifica  subito  per  un 
^colo  passo  ifmanei,  è  manifesto  che  esse  non  giovano  ai  cattolici 
e  ai  fautori  di  un  insegnamento  morale  e  religioso.  È  questo  che  vo- 
leva il  Governo? 

Non  mancherà  occasione  di  ritornare  sull'argomento. 

III. 

COSE  STRANIERE 

{Noiieie  Generali).  Portogallo.  Tentato  assassinio  di  tutta  la  famiglia 
reale.  Morte  del  re  e  del  principe  ereditario.  Successione  al  trono  del 
principe  Manuel.  Cambiamento  di  Ministero. 

La  sera  del  sabato,  1"  febbraio,  verso  le  cinque  la  famìglia  reale 
rientrava  in  Lisbona  dalla  residenza  di  caccia  a  VilLavizosa.  Traver- 
sato il  Tago  allo  sbarcatoio  della  piazza  del  Commercio  e  quivi  com- 
plimentati dalle  autorità,  il  re,  la  regina,  il  principe  ereditario  Luigi 
Filippo  e  il  secondogenito  Manuel  salirono  nella  etessa  carrozza  sco- 
perta, dirigendosi  alla  reggia  fra  due  ale  dì  popolo.  La  carrozza  reale 
procedeva  lentamente  quasi  al  passo  de'  cavalli  a  certa  iistanza  dalle 
altre  del  seguito,,  quando  uscendo  dalla  piazza  e  svoltando  per  la 
via  dell'Arsenale  dove  minore  era  la  lolla  un  uomo  vestito  dimessa- 
mente saitò  rapidameule  sul  predellino  e  puntò  la  rivoltella  alla  testa 
del  re,  il  quale  cadde  colpito  da  tre  palle,  di  cui  una  traversando 
il  collo  troncò  la  carotide.  Nello  stesso  tempo  altri  sicari  intorno 
alla  carrozza  tiravano  contro  la  regina  e  i  principi.  Uno  di  essi  spe- 
cialmente dal  lungo  mantello  di  cui  si  copriva,  trasse  una  carabina 
e  appostatosi  dietro  le  colonne  del  palazzo  dove  risiede  il  ministero 
dell'interno  fu  visto  far  fuoco   ripetularaente  finché  assalito  da  un 


492  CRONACA   CONTEMPORANEA 

ufficiale  fu  finito  a  colpi  di  spada.  Tutto  questo  era  avvenuto  in  un 
baleno,  tra  le  grida  e  lo  spavento  della  folla  che  fuggiva  inorridita. 
Nella  confusione  del  tumulto  inaspettato  si  era  vista  la  regina  Amelia 
rizzarsi  in  piedi  ai  primi  colpi  facendo  scudo  del  proprio  corpo  al 
marito  ed  ai  figli  e  servendosi  di  un  mazzo  di  fiori  offertole  poco 
prima  per  colpire  uno  degli  assassini  aggrappatosi  alla  carrozza.  Si 
dice  che  anche  i  principi  tentassero  difendersi,  prima  che  la  car- 
rozza messa  a  corsa  entrasse  nelT  arsenale  vicino,  e  la  polizìa  ac- 
corsa alla  riscossa  sbandasse  gli  assassini.  Ma  sventuratamente  era 
tardi  e  l'opera  loro  era  riuscita  già  troppo  micidiale.  Quando  la  car- 
rozza entrò  nell'arsenale  della  marina  il  re  era  morto:  il  principe 
ereditario  colpito  nella  faccia  e  nel  petto  agonizzava  e  spirava  pochi 
minuti  dopo:  il  principe  Manuel  perdeva  sangue  da  due  ferite  for- 
tunatamente non  gravi.  La  regina  Amelia  sola  era  incolume  e  appena 
sfiorata  dalle  palle  nel  vestito:  —  ma  ognuno  può  immaginare  in 
quale  stato  di  animo  si  trovava  tra  i  cadaveri  del  marito  e  del  figlio 
stringendo  una  mano  dell'uno  e  dell'altro.  Un  sacerdote  chiamato 
in  tutta  fretta  non  potè  che  benedire  le  salme.  La  regina  madre  e 
V  infante  Alfonso  fratello  del  re  accorsero  anch'essi  sul  luogo  della 
catastrofe. 

Intanto  la  notizia  del  misfatto  si  era  sparsa  per  la  città  che  ne 
fu  costernata  e  muta  di  dolore:  chiuse  le  botteghe:  le  strade  de- 
serte :  sospesi  i  teatri  :  risoluti  provvedimenti  furono  presi  per  as- 
sicurare l'ordine  e  la  sicurezza  pubblica.  Pare  che  gli  assassini  fos- 
sero sei:  tre  erano  rimasti  uccisi  intorno  alla  stessa  carrozza  e  si 
dice  che  si  trovasse  loro  indosso  circa  cinquemila  lire;  forse  il 
prezzo  del  loro  delitto.  Essi  furono  riconosciuti  per  Luigi  Lopez, 
commesso  di  negozio,  già  amministratore  del  giornale  Caixeria  e 
proprietario  di  crn'agenzia  dì  pubblicità:  Manuel  Buissa  già  maestro 
a  Vinhaes,  ed  ora  da  otto  anni  istitutore  privato  in  Lisbona:  Cor- 
dova di  nazionalità  spagnuolo  e  già  implicato  a  quanto  sembra  nel- 
l'attentato della  Calle  mayor. 

Parecchi  dei  repubblicani  sospetti  furono  incarcerati  la  sera  stessa, 
altri  fuggirono:  si  scopersero  armi  e  depositi  di  bombe:  un  tentativo 
contro  la  dimora  del  presidente  del  Ministero,  Franco,  venne  re- 
presso con  poco  sforzo.  Nonostante  le  affermazioni  insistenti  dei 
giornali  settari  annunzianti  lo  scoppio  della  repubblica,  la  guerra 
civile,  il  trionfo  della  rivoluzione,  nessun  movimento  venne  a  tur- 
bare la  capitale  o  le  province.  Il  piano  rivoluzionario  era  abortito: 
Tpsecrazione  del  suo  delitto  servì  anzi  a  rannodare  le  sparse  energie 
dd  partiti  monarchici  e  stringerli  intorno  al  trono  insanguinato. 

Infatti  il  principe  Manuel  la  stessa  notte  del  regicidio,  ricono- 
siiuto  dai  capi  militari  e  dagli  alti  dignitari   che  gli   giurarono  fé- 


NOTIZIE   GENERALI  493 

deità,  prese  il  nome  di  Manuel  II  e  diresse  alJa  nazione  il  seguente 
manifesto  : 

«  Portoghesi,  —  Un  abbominevole  misfatto  ha  riempito  di  angoscia 
il  mio  cuore  di  figlio  amoroso  e  di  fratello  affezionato  ed  ha  coperto 
di  lutto  la  Famiglia  Reale  e  tutta  la  nazione,  troncando  prematu- 
ramente la  preziosa  vita  di  S.  M.  il  Re  Carlos  I,  mio  augusto, 
amatissimo  padre,  e  quella  di  S.  A.  R.  Don  Luigi  Filippo,  mio 
carissimo  fratello.  Io  so  che  la  nazione  partecipa  al  mio  supremo 
dolore  e  prova  la  più  viva  indignazione  contro  lo  spaventoso  delitto 
senza  precedenti  nella  storia  portoghese  che  chiuse  inaspettatamente 
il  regno  di  un  Sovrano  buono,  giusto  ed  amato  e  distrusse  le  spe- 
ranze che  si  potevano  fondare  in  un  principe,  notevole  per  le  sue 
doti  e  le  sue  virtìi.  In  tali  disgraziale  circostanze  sono  chiamato 
dalla  Costituzione  delia  Monarchia  a  presiedere  i  destini  del  Regno. 
Nel  compimento  di  questa  alta  missione  farò  tutti  i  miei  sforzi  pel 
bene  della  patria  e  per  meritare  l'affetto  del  popolo  portoghese.  Per 
conformarmi  alle  regole  della  costituzione,  giuro  di  mantenere  la 
religione  cattolica  romana  e  T  integrila  del  reame,  di  osservare  e 
di  fare  osservare  la  costituzione  politica  della  nazione  portoghese  e 
di  lavorare  pel  bene  generale  nella  misura  delle  mie  forze.  Mi  im- 
pegno di  rinnovare  presto  questo  giuramento  dinanzi  alle  Cortes.  » 
Le  circostanze  erano  davvero  disgraziate  per  un  giovane  re  di 
diciotto  anni,  impreparato,  circondato  da  contrari  partiti,  scosso 
dalle  terribili  scene  che  aveva  sotto  gli  occhi,  incerto  delTavvenire. 
Nella  riunione  del  Consiglio  di  Stato,  al  quale  il  re  si  affidò  inte- 
ramente, si  risolvette  di  profittare  del  momento  per  tentare  un'o- 
pera di  pacificazione,  accettando  il  concorso  di  tutte  le  frazioni  dei 
partiti  monarchici  per  un  «  Ministero  di  concentrazione  ».  Il  Franco 
e  i  suoi  colleghi,  consenzienti,  rassegnarono  il  loro  ufficio  nelle 
mani  del  Sovrano  e  si  costituì  il  nuovo  Ministero  coi  seguenti  ti- 
tolari :  ammiraglio  Ferreira  do  Amarai  alla  presidenza  e  ministro 
dell*  interno  ;  Moreira  junior  alle  finanze  ;  Campos  Henriquez  alla 
giustizia;  Castilio  alla  marineria;  il  conte  Bretlandos  ai  lavori  pub- 
blici ;  Mathìas  Nunes  alla  guerra  ;  Venceslao  Luna  agli  affari  esteri. 
Di  questi  uomini  chiamati  al  governo  il  presidente,  noto  ufficiale 
e  direttore  degli  arsenali  di  Lisbona,  non  appartiene  a  verun  par- 
tito, e  la  sua  scelta  evitava  appunto  le  infauste  gelosie  fra  i  varii 
capi  di  gruppi  concorrenti  :  il  ministro  delle  finanze  e  quello  degli 
esteri  appartengono  ai  progressisti,  gli  stessi  che  sostenevano  il 
Franco:  quello  della  giustizia  e  dei  lavori  pubblici  ai  rigeneratori:  gli 
altri  agli  indipendenti.  —  La  legge  marziale  intimata  subito  dopo 
la  tragedia  fu  presto  disdetta:  le  franchigie  parlamentari  rimesse  in 
vigore  e  tre  deputati  che   erano   stati   tratti  in   prigione  rilasciati  : 


494  CRONACA   CONTEMPORANEA 

ripristinata  la  libertà  di  stampa  e  prosciolti  anche  quelli  fra  i  gior- 
nali che  erano  stati  sospesi.  Il  giovane  re,  con  lettera  del  5  febbraio 
al  presidente  del  Consiglio,  rinunziava  alPaumento  della  lista  civile 
assegnato  dal  precedente  ministero  per  compiacere  al  re  defunto,  e 
rimetteva  la  votazione  degli  appannaggi  alle  Cortes.  —  Tutto  ac- 
cenna a  riprendere  la  calma. 

I  funerali  del  re  Carlo  e  del  principe  Luigi  Filippo  sono  fìssati 
al  giorno  8.  Questi  non  aveva  che  21  anni  e  sopra  di  lui  si  fonda- 
vano già  grandi  speranze  dalla  nazione  in  mezzo  alla  quale  pur  troppo 
il  padre  non  era  riuscito  a  cattivarsi  là  vera  afifezione  del  popolo. 
Però  nou  è  la  vita  privata  dell'uomo,  ma  la  politica  del  sovrano  che 
si  invoca  a  pretesto  dai  partiti  rivoluzionari  per  iscusare  il  volgare 
assassinio.  Gli  si  attribuisce  a  delitto  lo  scioglimento  della  Camera, 
la  dittatura  del  Franco,  le  misure  repressive  contro  la  stampa  che 
incitava  alla  ribellione  e  alfanarchia  e  V  incarceramento  dei  capi  più 
audaci  della  rivoluzione.  In  queste  accuse  si  nasooade  un  viluppo  di 
contraddizioni.  Il  Portogallo  da  molto  tempo  è  travagliato  dalla  di- 
scordia e  dalla  corruzione  del  più  inetto  parlamentarismo.  Due  par- 
titi, il  moderato  o  rigeneratore  e  il  progressista,  chiamati  partiti 
«  rotativi  »  perchè  si  avvicendano  nel  potere,  pretendevano  arrogarsi 
ogni  ingerenza  di  governo,  facendo  della  pubblica  azienda  un  traffico 
partigiano  ad  esclusivo  benefizio  degli  addetti  al  partito.  Se  la  co- 
rona ebbe  un  torto  fu  quello  di  non  avere  spezzato  molto  prima  tali 
consorterie  che  in  sostanza  costituivano  una  oligarchia,  una  ditta- 
tura mascherata  solo  avida  di  soddisfare  le  ambizioni  personali  con 
danno  delle  pubbliche  amministrazioni  e  degli  interessi  del  paese. 
I  partiti  parego^iandosi  nella  Camera,  rendevano  rmpossibile  ogni 
voto  parlamentare.  Era  necessario  uscire  da  una  situazione  di  in- 
trighi, di  crisi  continue:  la  Camera  fu  sciolta  e  il  Governo  provve- 
deva temporaneamente  al  disbrigo  degli  affari  fino  alle  nnove  elesioni 
che  erano  state  prolungate  per  dar  il  tempo  necessario  airopinione 
pubblica  e  ai  parliti  di  migliorare.  Era,  secondo  una  giusta  espres- 
sione d«^lla  Corrispondenga  romana^  un  uscire  delia  legalità  per  rien- 
trare nell'ordine. 

Che  la  maggioranza  della  nazione  approvasse  tale  indirizzo  e  non 
consentisse  menomamente  alle  sètte  agognanti  a  rivolgidienti  polìtici 
è  provato  dai  fatti  stessi  di  questi  giorni,  nei  quali  il  ministro  fu 
rispettato,  né  alcun  movimento  si  sollevò  nel  popolo  per  seguire  i 
regicidi.  Se  la  nazione  fosse  stata  coi  settari,  o  li  avesse  lasciati 
fare,  il  re  e  la  famiglia  reale  sarebbe  ora  in  esilio.  Ma  i  congiurati 
sentivano  che  la  nazione  non  avrebbe  ciò  consentito  e  perciò  ricor- 
sero al  sangue. 

Infine  non  è  inutile  qui  notare  colla  stessa  Corrispandenea  quanto 


NOTIZIE  GENERALI  495 

poco  valgano  certi  partiti  monarchici  nei  paesi  travagliati  dalle  sètte. 
Qaando  re  Carlo  spezzò  la  dittatura  pseudo  -  parlamentare  delle  ca- 
marilU,  si  videro  gruppi  e  giornali  monarchici  fare  un'odiosa  campa- 
gna di  vero  e  proprio  eccitamento  contro  le  istituzioni,  per  vendetta 
e  per  ricatto  contro  la  corona.  Se  la  campagna  di  certi  circoli  e  fogli 
monarchici  di  Lisbona  non  ha  fruttato  la  rivoluzione,  ciò  prova  che 
11  popolo  è  molto  migliore  degli  uomini  e  dei  partiti,  i  quali  sono 
monarchici  se  e  finché  la  monarchia  è  del  loro  partito.  E  non  solo 
in  Portogallo. 

AUSTRIA-UNGHERIA (Mostra  Corrisjìondenea),  1.  Parlamento  austriaco: 
la  discussione  ed  approvazione  del  compromesso  austro-ungarico;  difficoltà 
superate;  interruzione  della  sessione  parlamentare.  —  2.  Apertura  delle 
Delegazioni  ;  nuove  spese  militari,  ed  aspirazioni  del  militarismo.  —  8. 
Il  sesto  Congresso  dei  cattolici  austriaci  in  Vienna;  il  «  Plus  verein  » 
e  la  stampa  cattolica  austriaca;  la  questione  delle  università  austria- 
che ebraizzate  sollevata  dal  dott.  Lueger;  sconfitta  degli  ebraizzanti 
nella  Camera.  —  4.  Il  compromesso  nella  Camera  ungarese  ;  torbidi  in 
Croazia.  —  5.  La  morte  del  conte  Federico  Schònborn. 

1.  Dei  tre  paurosi  enigmi,  che  la  sfinge  austriaca  proponeva  da 
risolvere  al  presidente  Beck  quando  giunse  al  potere,  due  hanno  già 
trovato  felicemente  il  loro  scioglimento,  vale  a  dire  la  riforma  elet- 
torale ed  il  compromesso  (Ausgleich)  coir  Ungheria;  resta  ancora 
da  affrontare  il  terzo,  senza  dubbio  il  più  difficile  di  tutti  :  il  rista- 
bilimento della  pace  nazionale  fra  le  diverse  stirpi  dello  Stato  più 
eterogeneo  e  poliglotta  dell'  Europa  centrale.  E  a  dir  vero,  i  primi 
tentativi  fatti  dal  Beck  al  sorgere  del  nuovo  anno,  per  ravvicinare 
un  po'  fra  di  loro  le  nazioni  nemiche  e  ringhiose  dell'Austria,  se- 
gnatamente gli  czechi  ed  i  tedeschi,  a  ben  poco  finora  approdarono; 
anzi  ad  altro  non  riuscirono,  che  a  provocare  le  dichiarazioni  meno 
conciliative  e  le  pretese  più  intransigenti  degli  avversi  partiti  nazio- 
nali. Mentre  ne  stiamo  attendendo  i  risultati  finali,  gioverà  ripigliare 
il  filo  della  storia  del  compromesso  austro-ungarese,  finalmente  ap- 
provato da  ambedue  i  parlamenti  di  Vienna  e  di  Budapest. 

Il  compromesso  doveva  essere  stipulato  e  sanzionato  alla  più 
lunga  per  la  fine  del  dicembre  p.  p.,  ed  i  due  parlamenti  avevano 
a  loro  disposizione  tutto  quel  mese  per  discuterlo.  Ove  non  fosse 
stato  possibile  venire  ad  un  accordo  entro  quei  termini,  la  si- 
tuazione politica  dell'Austria-Ungheria  sarebbe  piombata  in  un  vero 

Nota.  —  La  Direzione  del  periodico,  nel  pubblicare  le  relazioni  de*  suoi  eorrispor- 
iionti  esteri,  come  si  affida  alla  serietà  delle  loro  informazioni  e  rispetta  la  eonvenierte 
libertà  de*  loro  apprezzamenti,  cosi  lascia  loro  la  responsabilità  Je*  fatti  e  delle  opinioni 
poTunicaie. 


496  CRONACA   CONTEMPORANBA 

caos,  e  danni  immensi  ne  sarebbero  seguiti  per  ambedue  le  parti 
della  monarchia.  Se  non  che,  appena  incominciata  la  discussione, 
s*addensò  sui  due  parlamenti  tale  tempesta,  che  I* approvazione  del 
compromesso  entro  dicembre  apparve  impossibile  assolutamente. 
Ostruzicne  feroce  inesorabile  dei  Croati  nella  Camera  un garese,  ostru- 
zione larvata  ma  tenace  nella  Camera  austriaca,  sotto  forma  di  inter- 
minabili proposte  d*urgenza  presentate  dai  socialisti  e  dai  radicali 
czechi  e  ruteni  allo  scopo  d'impedire  fin  dalle  prime  la  discussione 
del  compromesso. 

L'ostruzione  venne  spinta  a  tal  punto,  che  il  presidente  Beck 
videsi  costretto  a  minacciare  Timmediata  dimissione  del  suo  gabi- 
netto, ed  il  ritorno  allo  stato  extra -costituzionale  del  famoso  §  14. 
La  votazione  delle  proposte  d'urgenza  segui  in  mezzo  ad  un  pande- 
monio di  rumori  e  tumulti  plateali,  da  disgradare  tutti  gli  scandali 
passati,  pur  tanto  clamorosi  della  vecchia  Camera.  La  stampa  vien- 
nese intitolava  i  suoi  articoli  sulla  situazione  della  fine  del  novem- 
bre colle  parole:  «  Suicidio  della  Camera».  —  Vigliacchi,  traditori, 
assassini  del  popolo,  briganti,  infami  !  —  erano  gli  appellativi  piti 
cortesi,  lanciati  fra  gli  urli  delle  gallerie  dai  socialisti  contro  i  cle- 
ricali ed  i  cristiani-sociali,  perchè  non  avevano  stimato  opportuno  di 
riconoscere  l'urgenza  d'una  loro  proposta  diretta  in  apparenza  con- 
tro il  rincaro  dei  viveri,  ma  in  fatto  a  semplice  scopo  di  ostru- 
zione. 

A  peggio  arruffare  la  matassa  sopravvenne  l'episodio  delle  dichia- 
razioni antitedesche,  contro  la  barbarie  delia  legge  di  sterminio 
nazionale,  voluta  imporre  dal  BUlow  in  Germania  agli  infelici  Polac- 
chi della  Posnania,  a  danno  dei  quali  vuoisi  abolito  perfino  il  di- 
ritto di  proprietà  privata.  Contro  siffatta  iniquità  sorsero  a  prote- 
stare alla  Camera  austriaca  i  Polacchi  della  Galizia;  spalleggiati 
dagli  Italiani  del  Trentino,  pur  essi  oppressi  ed  insidiati  nella  loro 
esistenza  nazionale  dalia  prepotenza  tirolese  e  pangermanica.  Agli 
Italiani  s'aggiunsero  tutti  gli  Slavi,  dando  una  lezione  solenne  di 
civiltà  ai  Tedeschi  pangermanisti  furibondi  ed  insieme  sgomentati 
dell'isolamento  procuratosi  col  loro  iniquo  procedere  verso  le  altre 
nazioni,  e  colla  loro  superbia  veramente  incorreggibile. 

L'episodio  parlamentare  ebbe  un'eco  a  Leopoli,  dove  in  un  co- 
mizio di  10.000  persone,  fra  le  grida  di  «  abbasso  i  barbari,  ab- 
basso Blilow,  abbasso  Aehrental  »  si  protestò  contro  la  brutalità 
prussiana,  eccitando  il  governo  ad  intervenire  in  difesa  dei  loro 
conculcati  connazionali.  Ma  figurarsi,  se  il  governo  austriaco,  legato 
com'è  al  carro  trionfale  della  grande  Germania,  avrà  il  coraggio  di 
zittire  al  cospetto  della  formidabile  alleata,  della  quale  è  costretto 
a  tollerare  in  connivente   silenzio  le  invasioni  più  sfacciate  di  prò- 


A  USTR  [  A-UXGHBRIA  497 

paganda  luterana  e  germani  zza  tri  ce  nelle  province  dello  Stato  au- 
striaco! E  di  fatto  il  governo  se  la  cavò  colla  solita  canzone  degli 
affari  interni  d*un  altro  Stato,  nei  quali  non  è  lecito  intervenire. 
Cosi  è  salvo  anche  il  famoso  principio  del  non  intervento,  sostituito 
airunità  solidale  della  Cristianità,  distrutta  dall'eresia  e  dalla  rivo- 
luzione 1 

Il  compromesso  già  accettato  dalla  commissione  parlamentare 
venne  finalmente  approvato  anche  dalla  Camera,  si  può  dire  a  voti 
unanimi,  grazie  all'improvvisa  astensione  dei  socialisii,  ottenuta  non 
si  sa  bene  con  quali  promesse  dal  Beck,  la  cui  abilità  incontesta- 
bile sembra  non  sappia  sostenersi  più  largamente,  senza  ricorrere 
alla  promessa  lunga  con  Tattender  corto.  Ne  ebbero  un  saggio  gli 
Italiani,  deputati  Adriatici  e  Trentini,  quando  sul  chiudersi  della 
sessione  il  Beck  negò  loro  recisamente  quello  che  il  suo  governo 
aveva  promesso  rispetto  alla  questione  dell'università  italiana,  per 
assicurarsi  il  loro  voto  a  favore  del  compromesso  austro-ungarico. 
Dopo  la  votazione  del  medesimo  successero  nuovi  tumulti  per  opera  dei 
Ruteni  ostruzionisti,  uno  dei  quali  nel  furore  della  mischia  ferì  un 
deputato  Sloveno  con  un  pezzo  del  suo  banco,  scaraventato  contro  il 
presidente  della  Camera.  E  dì  lì  a  pochi  giorni  corsero  ancora  nuove 
dicerie  di  crisi  ministeriale,  a  cagione  del  rifiuto  opposto  dal  Beck 
alla  dimanda  d'un  deputato  czeco  cattolico,  il  quale  esortava  il  go- 
verno austriaco  ad  ingerirsi  nelle  cose  dell'Ungheria,  per  difendere 
i  diritti  delle  minoranze  nazionali  oppresse  dai  Magiari.  I  quali, 
montati  sulle  furie  per  tale  offesa,  continuarono  un  bel  pezzo  a  vo- 
mitare nella  loro  stampa  le  ingiurie  ormai  stereotipate  contro  gli 
Austrìaci  per  le  loro  inframmettenze  intollerabili  negli  affari  interni 
dell'Austria.  Frattanto  l'esperto  presidente  Beck,  ottenuta  dalla  do- 
cile Camera  anche  l'approvazione  del  bilancio  provvisorio,  carico  di 
allori  poteva  il  Si  dicembre  p.  p'.  sbarazzarsi  finalmente  dei  signori 
deputati,  mandandoli  a  casa  a  godersi  le  feste  natalizie,  coli'appen- 
dìce  di  un  paio  di  mesi  di  vacanze,  per  far  luogo  ai  lavori  delle  De- 
le*::azìoni  e  delle  Diete  provinciali,  fino  alla  metà  di  marzo,  quando 
la  Camera  sarà  riconvocata  per  ripigliare  l'interrotta  sessione. 

2.  Le  Delegazioni  vennero  aperte  il  22  dicembre  p.  p.  da  S.  M. 
l'imperatore,  ritornato  per  la  prima  volta  a  Vienna  dopo  la  grave 
malattia,  che  aveva  dato  molto  a  temere  dentro  e  fuori  della  mo- 
narchia. Nella  Delegazione  austriaca,  ingrossata  dal  suffragio  uni- 
versale, siedono  quest'anno  19  slavi,  17  tedeschi.  3  italiani  ed  un 
ruteno,  fra  i  quali  quattro  socialisti.  La  sessione  delegatizia  si  pro- 
lungherà quest'anno  fin  dentro  la  state  ad  intervalli  e  riprese,  oc- 
cupandosi soprattutto  di  nuovi  aumenti  straordinari  nelle  opere  mi- 
litari di  terra  e  di  mare,  le  quali   richiederanno  milioni   sopra  mi- 

1908,  voi.  l  fiuo.  1384.  32  8  febbraio  1908. 


498  CRONACA    CONTEMPORANEA 

lioni  per  racquieto  de'  nuovi  cauDoni  di  campagna,  per  Taumento 
degli  artiglieri,  per  il  miglioramento  delle  paghe  degli  ufficiali,  e  mas- 
Bimamente  per  il  completamento  della  flotta  e  della  difesa  marittima. 
Finora  ogni  discussione  al  riguardo  venne  impedita  dalle  pretese  na- 
zioni degli  Ungaresi,  sempre  ostinati  nel  volere  un  proprio  esercito 
indipendente,  e  per  ora  almeno  la  bandiera  e  la  lingua  di  comando 
ungarese. 

A  meglio  accaparrarsi  il  voto  dei  delegati  in  favore  di  tutto  il 
nuovo  fardello  imposto  dal  militarismo,  il  supremo  comandante  della 
flotta  conte  Montecuccoli  li  invitò  tulli  a  recarsi  a  Trieste  per  la 
metà  di  gennaio,  per  passare,  accompagnati  dalle  corazzate  della 
flotta  invernale  a  Pola,  a  visitare  quell'arsenale  e  porto  militare, 
ed  assistere  alle  finte  battaglie  di  mare  allietate  da  sontuosi  ban- 
chetti. Cosi  è  da  sperare  che  i  signori  delegati  ritornando  ai  loro 
scanni  non  avranno  più  il  coraggio  di  rifiutare  i  nuovi  milioni  per 
compiere  gli  apprestamenti  di  guerra  da  un  paio  d'anni  già  molto 
avanzati  al  confine  meridionale  del  Trentino,  convertito  su  tutta  la 
linea  in  una  fortezza  inespugnabile,  con  guarnigioni  seminate  un 
po'  dappertutto,  con  depositi  d'armi  e  di  munizioni,  con  numerosi 
posti  di  gendarmeria  e  di  polizia  militare,  quasi  come  alla  vigilia 
d'una  guerra  contro  il  finitimo  alleato.  E  si  parla  di  concentramenti 
militari  e  di  nuove  fortificazioni  anche  nel  Friuli.  Tutto  ciò  al  do- 
mani delia  conferenza  dell'Aia,  e  del  recentissimo  scambio  di  auguri 
cordiali  per  l'anno  novello  fra  i  due  ministri  degli  esteri  Aehrental 
e  Tittonil  Ora  rimane  ancora  da  fortificare  la  costa  istriana  e  dal- 
mati na,  non  comprese  nel  raggio  fortificatorio  dei  due  centri  inespu- 
gnabili di  Pola  e  di  Gattaro.  A  tal  uopo  tutta  la  stampa  militarista 
di  Vienna  si  impegna  a  fare  una  levata  di  scudi  per  influire  sui  De- 
legati e  sull'opinione  pubblica.  Persino  il  brindisi  all'  «  Adriatico 
amarissimo  »  della  poetica  «  Nave  »  di  Gabriele  D'Annunzio  potè 
da  ultimo  dar  buono  in  mano  alla  A'.  F.  Presse  e  compagnia  bella 
di  Vienna,  per  dimostrare  sul  serio  l'urgente  necessità  della  difesa 
contro  l'invasione  armata,  minacciata  (con  quella  bella  preparazione 
militare  I)  dall' Italia  1  E  l'Ungheria  viene  accusata  di  aiutare  sotto- 
mano le  voglie  conquistatrici  dell'  Italia,  perchè  i  delegati  ungaresi 
con  a  capo  il  loro  Barabas  non  assecondano  in  tutto  le  pretese  dei 
militarismo  austriaco  1  A  che  tutti  questi  armeggiamenti?  Forse  non 
è  lontano  il  giorno,  in  cui  lo  statu  quo,  stipulato  fra  l'Austria  e  il 
suo  alleato  meridionale  della  Triplice,  cesserà  e  la  Bosnia-Erzego- 
vina, finora  amministrata  come  semplice  territorio  d'occupazione  dal- 
l'Austria, a  nome  delle  potenze  firmatarie  del  trattato  di  Berlino» 
sarà  trasformata  in  provìncia  dell*  impero  austro-ungarese,  ed  aprirà 
la  via  alle  ultime  passeggiate  verso  l'Albania  e  la  Macedonia.  Air 


AUSTRIA-UNGHERIA  499 

lora  tutto  deve  essere  pronto  per  fare  il  colpo,  dopo  aver  bene  ae- 
flicurale  le  spalle,  contro  chiunque  volesse  mettere  bastoni  nelle 
ruote. 

Caratteristica  a  questo  riguardo  la  proposta  di  compiere  ancora 
entro  quest^anno,  in  cui  festeggiasi  il  LX  anniversario  di  regno  del- 
l'Imperatore  Francesco  Giuseppe,  in  omaggio  allo  stesso,  la  annes- 
sione definitiva  della  Bosnia-Erzogovina,  col  pretesto  della  crescente 
agitazione  panserba.  È  chiaro  tuttavia  che  siffatta  proposta  non  po- 
teva partire  né  del  ministero  degli  esteri,  né  dai  circoli  politici  più 
seri  di  Vienna. 

3.  Come  fu  accennato  neirultima  corrispondenza,  il  sesto  con- 
gresso generale  de'  cattolici  austriaci  fu  tenuto  a  Vienna  dal  16  al 
19  novembre  p.  p.,  con  grande  frequenza  di  delegati  della  capitale 
e  delle  province  (circa  6000)  e  col  seguente  programma  di  lavoro: 
stampa,  scuole,  organamento  dei  contadini,  dei  professionisti,  degli 
operai,  delle  donne,  ecc.  Assisteva  a  capo  d'una  schiera  di  Vescovi 
e  di  abbati  S.  E.  il  Nunzio  pontificio,  insieme  al  fiore  dell'aristo- 
crazia cattolica,  e  fra  altri  laici  illustri  il  nuovo  ministro  cristiano- 
sociale  D.  Gessmann,  presidente  il  benemerito  conte  Sylva  Tarouca. 
Il  segretario  centrale  nella  sua  relazione  accennò  ai  4  milioni  e  mezzo 
di  firme  opposte  dai  cattolici  austriaci  alle  70,000  raccolte,  ed  in 
parte  carpite  dalla  setta  anticristiana  contro  T  indissolubilità  del  ma- 
trimonio, deplorando  tuttavia  che  l'agitazione  del  ^  Los  von  Rom  » 
non  sia  ancora  cessata,  specie  in  Boemia  e  nella  Stiria,  dove  i  pa- 
stori e  predicatori  luterani,  piovuti  dalla  grande  Germania  come  le 
cavallette  d'Egitto,  possono  continuare  a  tutto  loro  agio  sotto  gli 
occhi  del  governo  la  loro  propaganda  anticattolica  ed  anliaustriaca.  Il 
vegliardo  quasi  novantenne  D.  Gruscha,  cardinale  arcivescovo  di  Vien- 
na, diede  lettura  dì  un  Breve  del  S.  Padre,  applauditissimo,  che  chiu- 
devasi  colla  benedizione  apostolica  al  congresso.  Splendidi  i  discorsi 
del  p.  Benno  Auracher  e  del  p.  Vittore  Kolb  S.  I.  intorno  ai  pro- 
gressi assai  consolanti  del  «  Pius  verein  »  e  della  stampa  cattolica. 
11  p.  Kolb,  principale  promotore  del  «  Pius  verein  »  illustrò  fra  Taltro 
il  disegno  diabolico  della  mondiale  «  Alliance  Israelite  »  di  conse- 
guire la  distruzione  religiosa,  morale  e  materiale  della  cristianità, 
per  mezzo  della  stampa  giudeo-massonica,  rappresentata  a  Vienna  in 
prima  linea  dalla  famigerata  N.  F,  Presse,  e  da  una  serqua  di  altri 
grandi  giornali,  l'uno  più  diffuso  deìl'  altro,  ai  quali  i  cattolici  non 
possono  contrapporre  se  non  il  Yaterland  e  la  Feichspost,  ora  final- 
mente coordinati  e  rinforzati  con  grave  dispendio  del  benemerito 
«  Piusverein  ».  Accanto  ad  una  falange  di  piccoli  periodici,  opu- 
scoli, e  fogli  volanti  nella  forma  più  popolari,  la  stampa  cattolica 
delle  province  tedesche  venne  pur  essa  soccorsa  di  danaro  e  d' in- 


500  CRONACA   CONTEMPORANEA 

formazioni  dal  «  Piusverein  »,  il  quale  spiega  per  T  incremento  della 
stampa  cattolica  uno  zelo  adeguato  alla  sua  importanza,  sì  lumino- 
samente dimostrata  in  un  recente  articolo  notevolissimo  della  Civiìià 
Cattolica,  Nel  breve  corso  di  venti  mesi  il  <  Piusverein  »  ha  fon- 
dalo 3"£0  gruppi  locali,  con  70,000  tra  soci  ed  aderenti,  e  speso 
'ltì:2,000  corone,  pur  mantenendo  un  fondo  di  riserva  di  60,000  co- 
rone: sono  cifre  che  parlano  da  sé.  I  quattro  milioni  di  corone  rac- 
colte nello  spazio  di  molti  anni  dal  comitato  promotore  dell'univer- 
MÌ1à  cattolica  di  Salisburgo  sono  certo  qualche  cosa,  ma  se  un  con- 
Tronto  fosse  lecito,  esso  rischierebbe  di  apparire  un  po'  odioso. 

Nella  questione  scolastica  il  deputato  D.r  Majer,  professore  uni- 
versitario, protestò  in  parecchie  risoluzioni  contro  l'opera  nefasta  di 
molti  professori  miscredenti  nei  ginnasi  e  nelle  università.  Altre  sagge 
risoluzioni  vennero  approvate  rispetto  all'educazione  religiosa  nelle 
Hcuole  popolari,  ed  alle  riforme  della  legge  scolastica,  deplorata  come 
insufficiente  dall' Episcopato  austriaco.  Impossibile  nei  limiti  ristretti 
di  questa  cronaca  riassumere  tutto  il  buono  ed  il  bello  contenuto 
nt'i  discorsi  e  nelle  risoluzioni  di  questo  congresso,  p.  e.  in  punto 
alla  lega  cattolica  dei  contadini  (il  solo  gruppo  dell'Austria  sotto 
r  Gnns  conta  37,000  soci)  alla  società  dei  maestri  popolari,  degli 
artigiani,  dei  giovani  operai,  alle  donne  ecc. 

Gioverà  bensì  spendere  qualche  parola  di  pi\i  sull'incidente  parla- 
mentare, occasionato  da  un  discorso  tenuto  al  congresso  cattolico  dal- 
rUlustre  borgomastro  (sindaco)  di  Vienna,  D.r  Lueger,  a  proposito 
tlelle  università  austriache.  Egli  parlò  in  sostanza  come  segue:  Dopo 
r ultimo  congresso  molto  si  è  fatto,  ma  non  tutto.  La  nostra  impresa 
più  importante  nel  prossimo  avvenire  deve  essere  quella  di  «  riconqui- 
stare rUuiversità»  (applausi).  Le  nostre  cattedre  universitarie  sono  in- 
vase dagli  Ebrei;  degli  otto  nuovi  professori,  nominati  pochi  giorni 
f«,  sette,  dico  sette,  sono  Ebrei  (grida  di j>/Wi  !  vergogna!)  Proseguì 
biasimando  la  crescente  rozzezza  de'  costumi  studenteschi,  Tostra- 
ciiimio  accademico  inflitto  alle  società  cattoliche  universitarie,  l'inse- 
]^namento  demolitore  d*ogoi  principio  di  fede  e  di  morale  cristiana, 
e  propagatore  dì  idee  rivoluzionarie  ed  anarchiche,  conchiudendo 
cuiriuvooare  la  restituzione  delle  università  al  popolo  cristiano,  loro 
Antico  fondatore  e  padrone. 

A  ci>mmento  d**Ve  afferma/ioni  del  D.'  Lueger  possono  servire  i  dati 
:i^^uentì.  A  Vienna  di  i3  professori  ordinari  10  sono  ebrei:  di  sette 
«tnioniìnan  uno  soli»  è  cristiano  !  Due  ebrtri  ed  un  cristiano  a  Vienna,  e 
èi^Vì  ebrt*i  a  Pm^ra  insegnano  diritto  civile  e  matrimoniale!  Ebrei  sono 
i  prx^fessorì  di  diritto  ei^mmerv-ìale  a  Vienna,  a  Praga  ed  a  Czerno- 
YttJ-.  Perfino  la  commissione  giuridica  p^r  la  revisione  del  codice 
ch'ile  è  comfH^ta   in    maggioranza  di  ebrei.   La   facoltà   medica  sta 


AUSTRIA-UNGHERIA  501 

quasi  per  intero  nelle  mani  degli  ebrei.  Ebrei  sono  a  Vienna  il  61  % 
degli  studenti  di  medicina,  il  23  %  dell'  intera  università,  il  27  °^o 
nel  politecnico,  il  23  %  nelle  scuole  reali,  nei  ginnasi  il  28  <»/oi  anzi 
in  uno  dì  essi  il  77  %  !  Con  tutto  ciò,  appena  il  D."^  Lueger  ebbe 
parlato,  tutta  la  stampa  della  Sinagoga  e  della  Loggia  colla  N,  F. 
Presse  a  capo  sorse  con  grande  schiamazzo  alle  difese  «  della  scienza 
e  della  libera  indagine  scientifica  »  si  terribilmente  minacciate  dal- 
Toscurantismo  clericale.  Alle  fiere  proteste  della  stampa  aggiunsero  le 
loro  dichiarazioni  altisonanti  i  professori  di  materialismo  e  d'ateismo 
che  appestano  le  diverse  cattedre  universitarie,  e  tutti  i  pezzi  grossi 
della  liberaleria  nazionale  tedesca,  portando  la  questione  fin  nelle 
sale  del  parlamento,  dove  il  deputato  boemo  D.'  Masaryk,  profes- 
sore  deiruniversità  di  Praga,  presentava  una  proposta  d'urgenza, 
invocante  dallo  Stato  il  soccorso  necessario  a  salvare  la  scienza  e 
la  libertà  accademica  dagli  assalti  dei  nuovi  Attila  cristiano- sociali. 
Gou  un'altra  proposta  d'urgenza  i  socialisti  chiedevano  l'abolizione 
delle  facoltà  e  lauree  teologiche  nelle  università,  e  la  reiezione  delle 
lauree  pontificie.  E  su  tali  argomenti  s'impegnò  per  parecchi  giorni 
la  discussione,  infiorata  di  tutte  le  viete  calunnie  e  delle  più  stolide 
accuse  contro  il  clero,  il  Cristianesimo  e  la  Chiesa  cattolica,  sicché 
pareva  di  trovarsi  alla  vigilia  d'un  nuovo  «  Kulturkampf  »  alla 
francese. 

Nondimeno  la  votazione  sulle  dette  proposte  riusci  ad  una  piena 
sconfitta  del  Masaryk  e  compagnia  rossa,  nonché  della  briffalda 
N.  F.  Presse  e  degli  altri  corifei  della  sinagoga.  Apparve  poi  chia- 
ramente dalle  cifre  della  votazione,  che,  se  nella  nuova  Camera 
sorta  dal  suffragio  universale  non  esiste  una  maggioranza  cattolica, 
non  esiste  nemmeno  una  maggioranza  favorevole  alla  scuola  laica, 
al  divorzio  anticristiano,  e  ad  una  separazione  della  Chiesa  dallo 
Stato  sulla  falsariga  di  Francia.  Da  che  segue,  che,  almeno  per  in- 
tanto, se  non  si  potrà  uscire  dalla  morta  gora,  almeno  non  avremo 
a  temere  peggiori  guai,  e  potrà  progredire  durante  la  tregua  l'opera 
della  difesa  religiosa. 

4.  Nella  Camera  ungarese  la  discussione  del  compromesso  venne 
tirata  in  lungo  dall'accanita  ostruzione  dei  Croati,  provocata,  come 
si  disse,  dall'  imposizione  della  lingua  magiara  nel  servizio  delle 
ferrovie  croate  ;  altre  difficoltà  vennero  create  dal  malcontento  di 
tutte  le  altre  nazionalità  non  magiare,  e  del  partito  popolare  (Volks- 
partei)  che  minacciava  la  secessione  per  questioni  di  principio. 
Ma  finalmente  ridotta  al  silenzio  colle  armi  dell'astuzia  e  della  vio- 
lenza l'opposizione,  il  governo  del  Wekerle,  dopo  aver  superato 
anche  il  pericolo  d'una  crisi  ministeriale  e  politica,  venne  a  capo 
di  far  passare  anche  in  pieno  la  legge  del  compromesso,  approvata 


502  CRONACA  GONTEMPORAKEA 

dal  parlamento  austrìaco.  La  chiosa  della  sessione  parlamentare  per 
le  feste  natalizie  nel  regno  di  S.  Ste&no  venne  festeggiata,  contro 
ogni  legge  divina  ed  umana,  collo  scandalo  di  un  dneUo  clamoroso- 
fra  il  sig.  Wekerle  presidente  del  ministero  e  il  sig.  Polonyi  ex  mi- 
nistro della  giustizia! 

I  rapporti  fra  T Ungheria  e  La  Croazia,  già  peggiorati  oltremoda 
durante  Tanno  passato,  sotlo  il  governo  del  Bano  magiaro  Rakodzay, 
precipitano  adesso  ad  una  aperta  rottura,  in  seguito  al  tirannico 
scioglimento  della  Dieta  di  Zagabria,  ed  alla  nomina  del  nuovo  Bano 
barone  Ranch,  croato  bensì  di  nascita,  ma  in  politica  moffiarwie^ 
che  vuol  dire  fautore  del  predominio  ungarese  a  danno  deiraotonoraia 
croata,  guarentita  dal  compromesso  del  1868.  Il  15  gennaio,  recatosi 
il  nuovo  Bano  a  Zagabria  per  prendere  possesso  del  suo  ufficio, 
venne  accolto  alla  stazione  da  uoa  grande  folla,  la  quale  tra  i  fischi 
e  le  urla  di  traditore.  Giuda,  vigliacco,  minacciava  di  schiaffeggiarlo. 
Le  carroaze  del  sno  corteggio  furono  esposte  ad  una  tempesta  di 
pietre  e  d* immondizie  lungo  tutto  il  tragitto  fino  al  palazzo  del  go- 
verno, che  venne  fatto  segno  ad  una  fitta  sassaiuola.  Si  temono 
eccessi  ancor  più  gravi  nelle  prossime  elezioni  per  la  Dieta. 

In  Ungheria  Torganamento  cristiano-sociale  nella  «  Katholischer 
Volksverein  »  dopo  quasi  tre  anai  di  lavoro  è  arrivato  a  buon  punto. 
Predominano  nella  sua  direzione  gli  elementi  e  Tinfluenza  della  par- 
lamentare «  Volkspartei  »  di  cui  fa  parte  anche  il  vescovo  Prochaska. 
Pur  troppo  l'aristocrazia  ed  anche  il  clero,  in  generale,  s' indugiano 
tuttora  sotto  le  tende  dei  partiti  governativi,  facendo  da  puntelli 
alla  coalizione,  finché  potrà  tenersi  in  piedi.  Tuttavia  nel  congresso 
deir  11  novembre  p.  p.  erano  rappresentati  WO  gruppi  della  so- 
cietà con  circa  30,000  lavoratori  delle  diverse  lingue  e  nazioni  del 
regno  ;  a  Budapest  il  gruppo  cristiano  sociale  conta  più  di  6000  operai. 
E  la  società  promette  bene,  purché  si  riesca  a  definirne  meglio  il 
programma  d'azione,  e  che  la  sua  attuazione  non  venga  in  parecchi 
punti  impedita  dalle  correnti  partigiane  della  politica. 

5.  Sul  principio  del  suo  giubileo  imperiale,  che  sarà  festeggiato 
con  opere  di  carità  e  di  beneficenza  dei  sudditi  della  monarchia, 
S.  M.  Francesco  Giuseppe,  appena  guarito  dalla  sua  grave  malattia, 
venne  amareggiato  dalla  perdita  d'uno  dei  più  fedeli  ed  abili  uomini 
di  Stato,  il  conte  Federico  Schònborn,  una  personalità,  come  osa 
dire,  assai  distinta  per  acuto  intelletto  e  vasta  coltura,  per  saldi 
principii  cattolici,  non  mai  sconfessati  nella  sua  lunga  e  brillante 
carriera  di  giurista,  di  oratore,  di  luogotenente  e  di  ministro. 


TURCHIA  503 

TURCHIA  (Nostra  Corrispondenea).  1.  La  Chiesa  greca  di  Costantinopoli 
e  la  sua  inerzia  nella  ricorrenza  del  XV  centenario  di  S.  Giovanni  Gri- 
sostomo.  —  2.  Una  tornata  dell*  Istituto  archeologico  russo  in  onore  del 
Grisostomo.  —  3.  Il  solenne  triduo  in  onore  dèi  Grisostomo  celebrato 
nella  cattedrale  latina  di  Costantinopoli.  —  4.  Le  accademie  letterarie 
in  onore  del  Grisostomo  tenute  nel  collegio  di  S.  Benedetto  dei  Laz- 
zaristi  francesi.  —  5.  Le  diatribe  di  un  giornale  greco  sulle  feste  cen- 
tenarie del  Grisostomo  a  Costantinopoli. 

1.  La  Chiesa  greca  non  si  è  preoccupata  di  celebrare  con  feste 
speciali  il  centenario  di  S.  Giovanni  Grisostomo.  Il  patriarca  ecu- 
menico Gioacchino  III  nei  suoi  documenti  ufficiali  si  gloria  di  assi- 
dersi sulla  cattedra  illustrata  da  Grisostomo  e  da  Fozio  (!),  e  non- 
dimeno si  è  astenuto  dal  commemorare  degnamente  il  più  grande 
atleta  dell*  ellenismo  cristiano,  ed  i  vescovi  greci  hanno  imitato 
Fesempio  del  loro  capo.  La  cosa  sembra  incredibile,  ma  è  pur  vera. 
IIpoóSo^,  col  suo  franco  parlare,  biasimava  la  gerarchia  greca  della 
sua  inerzia  e  meravigliavasi  che  i  Latini  fossero  più  zelanti  dei  Greci 
nell^esaltare  i  santi  più  illustri  dell^ellenismo.  Il  patriarca  Gioac- 
chino III,  al  quale  siffatti  rimproveri  non  parvero  campati  in  aria, 
interrogò  i  membri  del  Sinodo  se  conveniva  festeggiare  il  XV  cen- 
tenario della  morte  di  S.  Giovanni  Grisostomo.  I  vescovi  sinodali 
si  mostrarono  scandalizzati  della  proposta.  L*  iniziativa  di  queste 
feste  partiva  da  Roma,  e  non  vi  è  nulla  di  comune  tra  Cristo  e 
Belial,  tra  le  rive  del  Bosforo  e  quelle  del  Tevere.  Il  Sinodo  di- 
chiarò quindi  che  non  dovevasi  commemorare  il  Grisostomo  per  non 
darsi  Tarla  di  copiare  servilmente  le  novità  delia  Chiesa  romana. 
Ed  il  consenso  della  gerarchia  greca  per  quel  che  concerne  siffatta 
astensione  è  stato  si  unanime  che  nel  1907  la  stampa  del  clero  greco 
ha  finto  d*  ignorare  che  ricorreva  il  XV  centenario  del  più  illustre 
dei  suoi  dottori.  La  'ExxXrjataaxtx^  'AXir^Oeta,  organo  del  Fanar,  af- 
fermava che  la  Chiesa  greca  non  giudicava  conforme  alle  sue  tradi- 
zioni il  rendere  speciali  onori  aj  Crisostomo. 

La  memoria  del  santo  è  da  essa  celebrala  tre  volte:  il  13  no- 
vembre, anniversario  della  sua  morte  ;  il  27  gennaio,  traslazione  delle 
sue  relìquie  nel  438;  ed  il  30  gennaio,  festa  dei  tre  gerarchi  (S.  Ba- 
silio, S.  Gregorio  Nazianzeno  e  S.  Giovanni  Grisostomo).  La  Chiesa 
latina  non  celebrò  mai  con  pompa  solenne  il  centenario  del  Grisostomo, 
o  di  qualsiasi  altro  Padre  della  Chiesa  orientale;  né  eziandio  dei 
Padri  Latini.  Il  patriarcato  ortodosso  aderisce  con  salda  fermezza  alle 
usanze-^  5[ia6e  xal  ncupéXa^e  xal  ^fKODOE  (che  apprese,  e  ricevè  per  tra- 
dizione orale  e  scritta)  e  non  viola  le  preFcrizioni  ecclesiastiche. 

Tale  è  il  sunto  del  curioso  documento  patriarcale  che  rivela  le 
concezioni  grette  e  meschine,  e  le  bizze  puerili  della  gerarchia  del 


504  CRONACA   CONTEMPORANEA 

Fanar.  Anche  l'organo  del  Santo  Sinodo  dì  Pietroburgo  non  perita- 
vasi  di  biasimare  gli  sfoghi  intempestivi  del  Patriarca,  e  ricordava 
le  feste  solenni  celebrate  dai  Russi  nella  licorrenza  dei  centenari  del 
battesimo  della  Russia,  dei  Ss.  Cirillo  e  Metodio,  e  di  S.  Sergio  Ra- 
donejsky.  Aggiungeva  inoltre  che  la  consuetudine  di  festeggiare  i 
centenari  dei  più  illustri  campioni  della  verità  cristiana  è  corrobo- 
rata dairautorilà  della  S.  Scrittura.  All'organo  del  Sinodo  di  Pie- 
troburgo non  sembra  poi  credibile  che  1  Latini,  come  asserisce  la 
Verità  Ecclesiastica ^  non  sieno  usi  a  celebrare  i  centenari  dei  santi. 
Il  periodico  russo  sarebbe  stato  più  leale  tacciando  di  falsità  T  as- 
serto dell'organo  patriarcale,  e  richiamandogli  alla  memoria  la  so- 
lenne celebrazione  dei  centenari  di  S.  Agostino  e  di  S.  Gregorio  il 
Grande  neirOccidente.  Arrogi  che  la  Chiesa  greca  festeggiò  con  pe- 
culiare entusiasmo  il  centenario  di  Fozio.  11  ghiribizzo  dunque  di 
non  commemorare  degnamente  il  XV  centenario  del  Grisostomo  non 
ha  altro  movente  che  Podio  contro  il  cattolicismo,  odio  si  radicato 
nel  cuore  dei  redattori  della  Verità  Ecclesiastica. 

Invece  di  rievocare  il  genio,  le  virtù  ed  i  meriti  dell'illustre 
Dottore,  e  d'intrecciare  i  suoi  inni  di  lode  a  quelli  della  Chiesa  cat- 
tolica, l'organo  del  Patriarcato  nei  suoi  fascicoli  del  1907,  per  ab- 
battere il  latinismo,  si  è  appigliato  al  partito  di  tradurre  e  pubbli- 
care il  misero  libello  del  Froschhammer  contro  il  Primato  dei  Romani 
Pontefici  :  Der  Fels  Petri,  edito  nel  1871.  Ma  le  antipatie  della  Grande 
Chiesa  di  Costantinopoli  contro  i  centenari  non  sono  state  imitate 
dalle  altre  chiese  autocefale  dell'Oriente.  Le  chiese  slave  e  la  chiesa 
rumeno  ortodossa  hanno  gareggiato  di  zelo  nel  commemorare  l'illustre 
Djttore,  ed  il  Fanar  si  è  accorto  che  certe  sue  decisioni  suggerite 
dall'odio  e  dal  fanatismo  contribuiscono  ad  abbassare  vieppiù  il  suo 
credito  ed  il  suo  prestigio.  I  posteri  apprenderanno  con  meraviglia 
che  nel  1907-1908  il  più  grande  luminare  della  Chiesa  di  Costanti- 
nopoli è  stato  esaltato  e  festeggiato  dall'orbe  cattolico,  dal  prote- 
stantesimo, e  dalle  chiese  autocefale  slavs  e  che  all'universale  con- 
certo di  lodi  non  si  associava  la  voce  dell'ellenismo  cristiano.  La 
Grande  Chiesa  è  più  tenera  delle  tradizioni  di  Fozio  che  di  quelle 
del  Grisostomo. 

2.  Sull'esempio  delle  accademie  e  delle  università  russe  che  con 
feste  religiose  e  letterarie  hanno  celebrato  il  XV  centenario  del  Santo 
Dottore,  l'Istituto  archeologico  russo  di  Costantinopoli,  tanto  bene- 
merito diigli  studi  bizantini,  a  di  27  novembre  1907,  riuniva  nelle 
sie  sale  il  fior  fiore  della  colonia  russa,  li  dotto  bizantinista,  dot- 
tor Teodoro  Uspensky,  tratteggiava  mirabilmente  un  quadro  della 
società  bizantina  al  IV  secolo,  facendo  risaltare  la  lotta  che  com- 
battevasl  tra  il  cristianesimo  già  vittorioso   ed  il  paganesimo  ago- 


TURCHIA  505 

nizzaite.  L'arciprete  riisio  di  resideaza  a  Costantinopoli,  Giovanni 
Govliovsky,  inlesseva  le  iodi  del  Grisostomo,  luofi^ggiando  la  sua 
aurea  elo.(uenza,  la  sua  conoscenza  profonda  delle  Sante  Serit< 
ture,  i  suoi  meriti  nel  dominio  della  liturgia,  il  suo  zelo  Apostolico 
e  la  grandezza  del  suo  episcopato.  Secondo  Tarciprete  russo,  nella 
persona  del  Grisostomo  vigeva  la  più  perfetta  armonia  tra  Ja  sua 
dottrina  e  la  sua  vita,  tra  i  suoi  ideali  e  le  sue  opere.  Il  Grisostomo, 
vittima  di  ti:ìa  corte  lasciva  e  corrotta,  col  suo  martirio  pronunziò 
il  verdetto  di  conianna  della  sibaritica  Bisanzio.  Deviando  poi  nel 
campo  della  politica,  foratore  dichiarò  che  la  vita  e  gli  scritti  del 
santo  Dottore  con^engono  i  punti  principali  del  programma  da  svol- 
gersi nelle  se.-3slo.ii  del  futuro  e  problematico  concilio  russo.  Il  Cri- 
sostomo, provveduto  di  larga  cultura  umanistica,  ci  attesta  la  neces- 
sità pel  clero  russo  di  rialzare  il  suo  livello  intellettuale.  Egli  de 
termina  con  la  sua  ìntrepidità  di  fronte  alia  corte  bizantina  la 
missione  del  clero  nello  Stato;  nella  liturgia  egli  è  il  partigiano  di 
un  idioma  liturgico  accessibile  al  popolo;  contro  le  eresie  «gli  in- 
voca solanente  le  armi  spirituali,  TefQcace  predicazione  e  la  mise- 
ricordia; le  sue  torture  sono  un  argomento  indiretto  in  favore  del 
diritto  dei  laici  e  del  clero  inferiore  di  partecipare  ai  concilii.  È 
noto  infatti  che  la  condanna  del  Grisostomo  fu  pronunziata  da  un 
conciliabolo  di  vescovi.  L'amor  fraterno  v.  la  carità  cristiana  sono 
il  fondamento  di  tutte  le  dottrine  e  deirattività  apostolica  del  Gri- 
sostomo. 

Abbiamo  riassunto  la  conferenza  dell'arciprete  russo,  il  quale  ha 
trasformato  il  santo  Dottore  in  vindice  delle  pretensioni  del  clero  bianco 
in  Russia  contro  la  supremazia  morale  e  materiale  deirepiscopalo  e 
del  monachismo.  L'oratore  ha  però  dimenticato  a  bello  studio  che 
nelle  sue  persecuzioni  l'eroico  confessore  della  fede  e  difensore  dei 
diritti  della  Chiesa  non  si  rivolse  ai  laici  od  al  clero  inferiore,  ma 
dai  Romani  Ponte&ci  implorò  giustizia  e  sostegno. 

3.  Tranne  la  sum  n intonata  conferenza  dell'arciprete  Govidovsky, 
gli  ortodossi  di  Costantinopoli  hanno  fìnto  d'ignorare  la  ricorrenza 
del  XV  centenario  del  Grisostomo.  La  loro  astensione  ha  messo  in 
più  chiara  luce  l'universalità  e  l'unità  della  Chiesa  romana,  che 
dappertutto  e  in  tutte  le  lingue  festeggia  i  grandi  eroi  del  cristiane- 
simo greci  e  latini.  A  sua  Ecc.  Mgr.  Giovanni  Tacci,  Delegato  Apo 
slolico  e  Vicario  Patriarcale  di  Costantinopoli,  coadiuvato  dal  suo 
degno  Vicario  Generale  Mgr.  Giovanni  Borgomanero,  devesi  V  ini- 
ziativa di  queste  belle  feste  che  sì  grato  ricordo  hanno  lasciato  nei 
cattolici  della  città,  e  con  tanta  eloquenza  hanno  rivelato  ai  Greci 
le  miserie  morali  della  loro  chiesa,  e  la  vitalità  divina  del  Cat- 
tollcismo. 


506  CRONACA   CONTEMPORANEA 

Il  solenne  triduo  in  onore  del  Grlsostomo  si  è  celebrato  ai  di  25, 
26  e  27  gennaio.  La  cattedrale  dello  Spirito  Santo  era  bellamente 
ornata  di  orifìamme,  e  di  bandiere  pontificie.  Sull'altare  maggiore, 
irraggiata  dai  ceri  di  numerosi  candelabri,  attirava  gli  sguardi  dei 
fedeli  il  quadro  del  Santo,  venerato  in  una  delle  cappelle  della  cat- 
tedrale. Sin  dal  primo  giorno  la  Chiesa  era  gremita,  e  commoveva 
lo  spettacolo  del  clero  dei  vari  riti  che  aff  rate  (lavasi  per  onorare 
degnameate  il  Grisostomo.  La  mattina  del  25,  alle  9  e  mezza,  celebrò 
solenne  pontificale  di  rito  slavo.  Sua  Ecc.  Mgr.  Michele  Mfrov,  ar- 
civescovo bulgaro  di  Teodosio  polis.  Lo  assistevano  due  preti  bulgari, 
e  parecchi  preti  di  rito  greco.  Il  fiorente  seminario  bulgaro  di  Ka- 
ragatch,  diretto  con  tanto  zelo  dai  Padri  assunzioni sti,  vi  aveva  man < 
dato  i  migliori  suoi  alunni  cantori  sotto  la  direzione  dei  Padri  Basilio 
Gueoev  e  Demetrio  lanev.  Gli  ortodossi  poterono  accertare  la  vene- 
razione che  nutre  il  cattolicismo  per  le  liturgie  orientali,  e  la  con- 
cordia soprannaturale  che  regna  fra  i  suoi  membri. 

Greci  e  bulgari  ortodossi  si  scomunicano  a  vicenda,  e  solamente 
nelle  chiese  cattoliche  ci  è  dato  di  vederli  fraternamente  riuniti  in- 
torno allo  stesso  altare,  e  cibantisi  del  medesimo  agnello  immacolato. 
Nel  mezzo  della  liturgia,  tra  la  commozione  generale  dei  fedeli,  Mon- 
signor Mtrov,  cantò  prima  in  paleoslavo,  poi  in  latino  ed  in  greco 
l'antifona:  Damine,  Domine,  respice  de  coelo  et  vide  vineam  hanc  quam 
piantava  dextera  tua  et  perfice  eam. 

Il  R.  P.  Gabriele  Moriondo  0.  P.,  superiore  della  Missione  Do- 
menicana del  Levante,  tessè  le  lodi  del  santo  in  lingua  italiana.  Il 
valente  oratore  tratteggiò  nel  Grisostomo  l'ideale  del  Pattar  bonus 
che  sacrifica  la  vita  pel  suo  gregge.  Le  caratteristiche  della  sua 
anima  sono  una  virtù  eroica,  una  scienza  sublime,  una  carità  ine- 
sauribile. A  Costantinopoli  egli  si  rivela  acerbo  riprensore  dei  vizi, 
riformatore  della  società  corrotta  e  padre  dei  poveri.  Nel  trattare 
della  carità  del  Grisostomo,  egli  mostrò  l'inanità  delle  accuse  di 
coloro  che  scorgono  in  lui  un  precursore  teorico  del  socialismo,  un 
demagogo  violento.  Le  condizioni  sociali  di  quei  tempi,  il  lusso  sfre- 
nato di  una  oligarchia  che  assorbiva  la  ricchezza  nazionale  e  la^ 
sciava  i  poveri  morire  d' inedia,  le  fiamme  del  suo  zelo,  ed  il  bol- 
lore della  sua  eloquenza  spiegano  le  sue  invettive  contro  i  ricchi  e 
contro  la  proprietà!  Nella  chiusa  bellissima  del  suo  panegirico  il 
P.  Moriondo  descrisse  con  vivi  colori  i  mali  e  le  rovine  prodotti  a 
Bisanzio  dallo  scisma  e  dall'eresia,  il  suo  decadimento,  la  sua  ro- 
vina, ed  implorò  dal  Grisostomo,  siro  di  nascita,  greco  di  lingua, 
armeno  per  la  sua  morte  e  latino  di  tomba,  il  ritorno  del  suo  gregge 
disperso  all'ovile  di  Pietro. 

A  dì  26  celebrava  solenne  pontificale  di  rito  greco  S.  Ecc.  Mgr.  Ata- 


TURCHIA  507 

nasio  Savaya,  arcivescovo  greco- melchì la  di  Beirut,  venuto  di  pro- 
posito a  GoBtaotinopoli  affine  di  partecipare  alle  feste  crisostomìane. 
Lo  assistevano  con  ricchi  e  maestosi  paludamenti  due  greci  melchiti 
e  parecchi  preti  di  rito  greco.  I  canti  furono  eseguiti  dagli  alunni 
del  seminario  greco-cattolico  di  Eum-kapu,  una  delle  opere  più  belle 
e  soprannaturali  fondate  dai  Padri  Assunzionisti  dell*  Oriente.  I  canti 
furono  eseguiti  con  tanta  maestrìa  dai  cinquanta  e  più  alunni  dei 
seminario  greco  di  Kum-kapu,  che  i  molti  greci  ortodossi  i  quali 
per  curiosità  vi  assistevano  confessarono  di  assistere  raramente  nelle 
loro  chiese  a  cerimonie  si  belle  e  sì  solenni  come  quella  celebrata 
nella  cattedrale  latina  di  Costantinopoli. 

Al  Vangelo,  il  R.  P.  Giorgio  Calavassi,  prete  cattolico  di  rito 
greco  e  alunno  del  Collegio  greco  di  S.  Atanasio,  disse  il  panegi- 
rico del  Santo  nell'armoniosa  sua  lingua.  Egli  fé  risaltare  la  fisio- 
nomia morale  del  Crisostomo  come  santo  e  come  teologo  e  maestro 
della  verità  cristiana,  le  cui  opere  formano  una  enciclopedia  delle 
questioni  sociali,  sciolte  conforme  ai  principi  del  Vangelo.  Bellissime 
le  citazioni  originali  del  Crisostomo  che  luminosamente  attestano  la 
sopremazia  di  Pietro  e  dei  suoi  successori.  Il  Signore,  secondo  il 
grande  luminare  della  Chiesa  greca,  non  consacrò  Pietro  titolare  di 
una  sede,  ma  sì  maestro  deH'orbe  intiero  :  xòv  Ilirpov  xf^  o^xoujjìvtji; 
àK&ar^  éX^tporóvTjoE  StSàaxaXov.  Ritornare  dunque  all'ovile  di  Pietro, 
equivale  pei  Greci  separati,  come  si  espresse  l'oratore,  riannodare 
le  interrotte  tradizioni  di  S.  Giovanni  Crisostomo. 

Il  Lunedi  S7,  festa  di  precetto  per  Costantinopoli,  si  tenne  ìì 
solenne  pontificale  di  rito  latino  celebrato  da  sua  Ecc.  Mgr.  Gio- 
vanni Tacci,  il  quale  avea  assistito  nei  giorni  precedenti  ai  due  pon* 
tificali  slavo  e  greco.  All'imponente  cerimonia  prendeva  parte  il 
clero  della  cattedrale,  Mgr.  Giovanni  Borgomanero,  Vicario  Gene- 
rale, Mgr.  Francesco  Braggiotti,  cancelliere  apostolico,  e  Mgr.  Fe- 
derico Vallega,  segretario  di  S.  Ecc.  Mons.  Tacci.  Nel  coro  rive- 
stiti di  ornamenti  sacerdotali,  assisterono  alla  funzione  i  superiori 
e  parecchi  religiosi  delle  comunità  di  Costantinopoli,  francescani, 
conventuali,  lazzarìslì,  assunzionistì,  domenicani,  gesuiti,  georgiani, 
cappuccini,  ed  in  posti  distinti  il  Patriarca  armeno- cattolico,  Pietro  XII 
Sabbaghian,  Mgr.  Mirov  e  Mgr.  Savaya.  Secondo  l'antica  tradizione, 
all'augusta  cerimonia  era  presente  S.  E.  Mgr.  Constans,  ambascia- 
tore della  repubblica  francese  presso  la  Sublime  Porta,  i  membri 
dell' Ambasciata  Ledoulx,  Bonin,  Cuinet,  de  Barante,  Delon,  Benoist 
d'Azy,  e  parecchi  ufficiali  dello  stazionario  francese,  la  Mouetie.  Tra  i 
rappresentanti  delle  chiese  orientali  citiamo  Mgr.  Giuseppe  Charib, 
vfcario  generale  del  Patriarcato  caldeo'di  Babilonia,  Gabriele  Fahir, 
vicario  generale  dei  siri  cattolici,  e  Michele  Cherem,  vicario  patriar-^ 


508  CRONACA    CONTEMPORANEA 

cale  greco -tnelchi la.  La  corale,  diretta  dal  valeatissimo  artista  S.  E. 
Dussap  pascià,  eseguì  maestrevolmente  la  messa  liturgica  del  Mat- 
toni e  il  Benedictìis  del  Percsi.  Tessè  le  lodi  del  santo  con  ispirata 
eloquenza  il  R.  P.  Bruno,  superiore  dei  cappuccini  francesi  del  se- 
minario e  chiesa  di  S.  Luigi.  L'oratore  tratteggiò  mirabilmente  la 
iisonomia  del  Crisostomo  come  pastore,  il  quale  ama  il  suo  gregge, 
e  si  studia  di  conoscerlo,  e  gli  offre  il  cibo  spirituale  e  materiale, 
e  sacriQca  la  sua  vita  per  tutelarlo  contro  i  lupi  rapaci.  Un  fremito 
scosse  Tuditorio  quando  rievocò  il  Crisostomo  perseguitato,  che  im- 
plora giustizia  e  si  rivolge  alla  Sede  romana,  perchè  ivi  è  Cristo 
vivente,  il  quale  con  la  voce  dei  successori  di  Pietro  parla  alfuni- 
verso. 

La  vasta  cattedrale  dello  Spirito  Santo  era  gremita  di  fedeli  sin 
dalle  prime  ore  del  mattino,  e  numerose  sono  slate  le  communioni. 
Le  feste  celebratesi  con  tanta  pompa  h&nno  realmente  ravvivata  la 
pietà  dei  cattolici  verso  il  loro  grande  ed  immortale  protettore. 

L' intervento  del  signor  Constans  alla  solenne  funzione  del  Lunedi 
ci  attesta  che  la  Francia,  nonostante  rinAerire  del  suo  anticlerica- 
lismo, continua  in  Oriente  a  serbarsi  fedele  alle  sue  tradizioni,  ed 
a  fregiarsi  ancora  deiraureola  di  protettrice  del  cattolicismo  in  que- 
ste contrade.  Questa  sua  missione  è  un  titolo  di  gloria  che  i  giaco- 
bini del  suo  governo  vorrebbero  cancellare;  ma  il  Constans,  checché 
ne  sìa  delle  sue  idee  religiose,  è  un  accorto  diplomatico,  convinto 
deir  influenza  morale  che  il  protettorato  largisce  alla  sua  patria,  e 
perciò  è  fermamente  risoluto  a  non  ripudiarlo. 

4.  Il  clero  di  Costantinopoli  ha  celebrato  eziandio  con  un'acca- 
demia letteraria  il  XV  centenario  del  Crisostomo.  La  domenica  26, 
alle  tre  pomeridiane,  sotto  la  presidenza  di  Mgr.  Tacci  ed  alla  pre- 
senza di  uno  scelto  uditorio,  i  migliori  alunni  del  collegio  di  S.  Be- 
nedetto, con  tanta  annegazione  diretto  dai  Lazzaristi  francesi,  hanno 
in  forma  di  dialogo  descritte  le  condizioni  della  società  bizantina 
al  IV  secolo  e  narrata  la  vita  del  grande  Patriarca.  La  conferenza 
dialogata  era  rosa  più  interessante  da  proiezioni  luminose  che  ri- 
producevano i  più  begli  edifizi  sacri  e  profani  dell'antica  Bisanzio, 
le  basiliche  bizantine  più  famose,  e  scene  relative  alla  vita  del  Cri- 
sostomo. Tre  quadri  viventi  rappresentarono  l'elezione  del  santo  ar- 
civescovo di  Costantinopoli,  l'episodio  della  disgrazia  di  Eutropio, 
che  perseguitato  dalla  folla,  sì  rifugia  in  chiesa,  ed  accanto  all'al- 
tare è  salvato  dal  Crisostomo,  e  la  morte  e  l'apoteosi  del  santo. 

Più  solenne  eziandio  fu  T  accademia  greco-latina,  tenutasi  il 
1^7  con  l'intervento  di  S.  E.  Mgr.  Tacci  e  di  numerosissimo  clero 
nella  grande  aula  del  medesiiflo  collegio.  In  una  prolusione  applau- 
di tissima,  il  P.  Luigi  Petit,  degli  agostiniani  dell'Assunzione,  trat- 


TURCHIA  509 

teggiò  il  Grisostomo  come  oratore  e  come  moralista.  Jl  P.  Petit, 
continuatore  delia  collezione  dei  concili  del  Mansi,  è  giustamente 
celebrato  come  uno  dei  più  valenti  bizantinisti  delKetà  nostra.  La 
sua  conferenza,  classica  per  lo  stile,  densa  di  pensiero,  ed  allietata 
di  fine  umorismo,  fé'  risaltare  le  doti  mirabili,  piuttosto  uniche,  del 
più  grande  oratore  dell'elleniFmo  cristiano.  Dopo  la  conferenza  gli 
alunni  del  seminario  assunzionista  di  S.  Eufemia  (Cadikeni,  l'antica 
Calcedonia)  recitarono  poesie  in  greco  antico  e  moderno,  ed  eseguirono 
canti  liturgici  in  onore  del  Santo.  Poscia  gli  alunni  del  seminarlo 
francese  di  S.  Luigi,  diretto  dai  Padri  cappuccini,  lessero  bellissime 
poesie  latine,  e  cantarono  un'ode  latina  che  inneggiava  all'eroismo 
delle  virtù  apostoliche  del  Grisostomo.  Un  seminarista  recitò  eziandio 
una  bellissima  poesia  italiana  in  versi  sciolti,  che  terminavasi  con 
una  prece  ardente  per  l'unione  delle  Chiese 

....  abbatti 
Gol  possente  tuo  braccio  il  baluardo 
Che  di  Cristo  il  nemico  aderse  un  giorno 
Fra  la  Chie!>a  di  Reina  e  di  Bisanzio; 
Sicché  te  duce,  te  maestro  e  padre, 
L'iride  bella  di  fraterna  pace 
Il  settemplice  raggio  incurvi  ancora 
Del  Tevere  e  del  Bosforo  in  sull'onde 
Nel  ver  congiunte  e  nell'amore  a  Cristo. 

In  tal  guisa  si  chiuse  il  solenne  triduo  del  latini  per  festeggiare 
il  XV  centenario  del  Grisostomo  nella  nuova  Roma.  Gli  armeni  cat- 
tolici aveano  celebrato  un  altro  triduo  a  dì  29  30  novembre  e  1°  di- 
cembre 1907  nella  loro  chiesa  dedicala  a  S.  Giovanni  Grisostomo. 
La  Chiesa  cattolica  ha  saputo  degnamente  onorare  l' illustre  dottore 
della  Chiesa  greca  nella  gloriosa  sua  sede,  tanto  decaduta  dal  suo 
primitivo  splendore.  La  sua  iniziativa  è  stata  un  omaggio  doveroso 
a  colui  che  flagellando  Bisanzio  corrotta  col  sarcasmo  delle  sue  in- 
vettive eloquenti,  con  le  parole  e  con  gli  atti  salutava  in  Rnnia  il 
cuore  vivente  e  la  mente  direttiva  del  cristianesimo. 

5.  Uu  giornale  greco  di  Costantinopoli,  la  IlpóoSoi;,  ha  dedicato  un 
articolo  di  fondo  alle  feste  latine  del  centenario  crisostoroiano,  inti- 
tolandolo: Note  maestose  e  noie  discordanti.  L'autore  di  questo  ar- 
ticolo, il  pubblicista  K.  Spanudis,  serba  il  silenzio  sul  primo  giorno 
del  triduo  Si  'eùvoT^xoui;  Xò^ouq,  vale  a  dire  perchè  forse  la  censura 
turca  gli  avrebbe  vietato  di  pubblicare  nel  suo  giornale  le  solite  dia- 
tribe dei  greci  contro  i  bulgari  uniati.  Ingiusti  e  triviali  sono  però 
i  suoi  apprezzamenti  sul  pontificale  greco  celebratosi  la  domenica  26. 
A  suo  parere,  gli  ufBcianti  non  sapevano  il  greco,  ì  loro  canti  erano 
imperfetti,  le  cerimonie  monche  e  manchevoli.  Il  Vangelo  della  messa 


510  CRONACA  CONTEMPORANEA 

fu  cantato  neU*  Idioma  volgare  (x^SaGc)}  y^^^^*)*  ?!>  ufBcìanti  ce- 
lebrarono la  liturgia  di  S.  Basilio  invece  di  quella  del  Grìsoslomo. 
Lo  Spanudis  ha  specialmente  inveito  contro  l'oratore  greco,  il  P,  Gala^ 
vasi,  biasimando  il  suo  panegirico  e  qualificandolo  di  fanatico,  dMn- 
tem pesti vo,  di  ripetizione  insulsa  delle  viete  teorie  concernenti  la 
supremazia  dei  Papi,  1*  il  legittimi  là  del  divorzio  e  le  relazioni  del 
Grisostomo  all'ombra  del  Vaticano.  In  altri  termini,  secondo  T  in- 
ferocito pubblicista  greco,  i  latini,  celebrando  il  centenario  del  Gri- 
sostomo hanno  insultato  la  Chiesa  greca,  hanno  violato  le  leggi 
della  carità  cristiana,  e  della  cordialità  di  relazioni,  hanno  volato 
effettuare  una  dimostrazione  politica.  Per  evitare  tutti  questi  rim- 
proveri, il  clero  latino  avrebbe  dovuto  rigorosamente  escludere  da 
queste  feste  gli  orientali  uniti,  limitarsi  ai  suoi  propri  mezzi 
{lnpti:e  va  TieptoptaO-g  dq  xòv  xóxXow  xGv  iStov  aòtfj^  (iéaa)v),  vale  a 
dire  a  celebrare  le  sue  messe  solenni  secondo  il  rito  latino,  ed  evitare 
nei  panegirici  del  santo  di  accennare  alle  sue  relazioni  con  la  Roma 
dei  Papi.  Lo  Spanudis  riconosce  che  il  catlolicismo  può  giustamente 
gloriarsi  della  scienza  e  dell'annegazione  del  suo  clero,  ma  nello  stesso 
tempo  afferma  senza  dirci  il  perchè  che  la  Chiesa  greca  supera  la 
Chiesa  latina  in  lealtà,  cortesia  e  maestà  1 

Tali  sono  le  amene  considerazioni  suggerite  alla  IIpóoSoc  dalle 
grandiose  solennità  latine  in  onore  del  Grisostomo.  Gli  altri  giornali 
greci  della  capitale  Ta)(u5pó}io^,  KtovatavicvouTroXci;,  Néa  'E(fnf)jJiep(c, 
npa)'ùx,  hanno  serbato  un  silenzio  edificante  su  queste  feste  che  sono 
riuscite  addirittura  splendide.  Non  sciupiamo  tempo  a  confutare  i 
ridicoli  appunti  del  giornale  greco,  il  quale  ha  mentito  asserendo 
che  si  è  cantato  il  Vangelo  in  greco  volgare  (i  greci  uniti  adoprano 
gli  stessi  libri  liturgici  dei  greci  ortodossi),  e  che  si  è  celebrata  la 
liturgia  di  S.  Basilio  (lo  Spanudis  Ignora  la  liturgia  della  sua  chiesa 
per  confondere  in  modo  così  grossolano  la  liturgia  di  S.  Basilio  con 
quella  del  Grisostomo). 

È  strano  poi  che  s'imputi  a  delitto  all'oratore  l'aver  citato  nel- 
l'idioma originale  i  tesli  del  Grisostomo  relativi  alla  supremazia  di 
Pietro  e  contrari  al  divorzio.  Poiché  questi  testi  sono  autentici,  del- 
l'immaginario delitto  è  responsabile  non  l'oratore  ma  il  Grisostomo 
etesso.  Riguardo  poi  all'  intervento  del  clero  orientale  unito  alle 
solenni  funzioni  in  onore  del  Grisostomo,  il  clero  latino  dì  Co- 
stantinopoli non  poteva  escluderlo  per  una  ragione  semplicissima.  La 
Chiesa  alla  quale  appartiene  il  clero  latino  è  la  Chiesa  cattolica, 
vale  a  dire  una  chiesa  universale  che  abbraccia  tutti  i  riti,  tutti 
gli  idiomi  liturgici,  tutte  le  nazionalità,  che  teoricamente  e  pratica- 
mente stringe  in  fraterno  amplesso  tutte  le  razze.  La  Chiesa  greca 
di  Costantinopoli  è  al  contrario  una  chiesa  nazionale  nonostante   i 


TURCHIA  51 1 

pomposi  epiteti  di  grande  e  di  ecumenica.  Come  tale,  essa  si  fìq- 
chiude  Dell*angu8ta  cerchia  dell'ellenismo,  e  per  motivi  politici  con- 
danna ali 'ostracismo  dal  suo  santuario  coloro  che  avversano  le  sue 
concezioni  elleniche,  russi,  bulgari,  rumeni,  arabi.  Ora  Gesù,  se- 
condo il  Vangelo,  non  ha  fondato  delle  chiese  nazionali,  ma  una 
sola  Chiesa  universale.  La  sola  Chiesa  cattolica  attua  questa  uni- 
versalità, e  perciò  noi  vediamo  penetrare  nel  suo  ovile  i  fedeli  di 
tutti  i  riti  e  di  tutte  le  razze,  laddove  la  grande  Chiesa  di  Costan- 
tinopoli, unicamente  preoccupata  della  tutela  degl'interessi  politici 
greci,  fulmina  dei  suoi  anatemi  i  bulgari  bramosi  di  autonomia  ec- 
clesiastica, e  gli  arabi  del  patriarcato  di  Antiochia  che  invocano  da 
parecchi  lustri  dei  vescovi  arabi. 


OPERE  PERVENUTE  ALLA  DIREZIONE 


Atti  epiaeopuU. 

Resala  O.  B.,  vescovo  di  Hondoyi.  Ri- 
eordo  e  lezioni  di  uno  sfogo  anticlericale. 
Lettera  circolare  in  occasione  dei  nuovo 
anno.  Mondovi,  Up.  vescovile,  1908,  8*,  24  p, 

Bansonl  A.  O.  F.  M.,  vescovo  di  Cefalù. 
I^rinfa  lettera  pastorale.  Rocca  8.  Ga- 
seiano,  Cappelli,  1906,  8*,  32  p. 

Volpi  O.,  vescovo  di  ArezM.  Della  istru- 
zione religiosa  :  s.  visita  pastorale  ;  giU" 
bileo  del  S.  Padm  Pio  X;  conserwMione 
dei  monumenti  ecc.  Lettera  pastorale.  A- 
rezzo,  Bel  lotti,  1908,  8>,  44  p. 

Scienze  sacre. 

Crosta  01.  can.  L*  ispireusiome  agiogra- 
fica. Studio  teologico-critieo,  S>  ed.  riveduta 
«  accresciuta.  MoAte&lco,  S.  Chiara,  1007, 
a*,  128  p. 

ChaaYin  C.  caa.  Il  processo  di  Gesi^ 
Cristo  (Scienaa  e  religiome).  Dalla  S^  ed. 
francese.  Roma,  Deselée,  1907,  16*,  M  p. 
L.  0,60. 

Lap«ri1no  d'Hantpoul  O.  mgr.  Lettre» 
à  un  homme  du  monde  mh*  VépUre  de 
Saint  Paul  au»  Romain».  R'ime,  Fer- 
rari, 1908,  18»,  2U  p. 

Veneslanl  P.  L.  Il  Regno  dei  cieli.  Le 
parabole  del  lago  di  Cafarnao.  Piacenza, 
Solari,  1906,  8*,  80  p.  L.  1. 

La  divine  liturgie  de  8.  Jean  Cluyso- 
Stome.  Trad.  fran^ise  du  P.  Bmm.  Andbé 
O.  S.  B.  revue,  aanotéè  et  publiée  avec  le 
texte  grec  en  regard  par  le  R.  P.  Placidb 
DB  Mbbstbr  O.  8.  B.  Rome,  Ferrari,  1907, 
1«»,  XVI-270  p.  Fr.  2.60. 

— >  Idem.  Versione  italiana  del  dott.  E.  Mer- 
catanti. Idem.  Fr.  2.50. 


Hl88aleroxiuuiiiinMedlolaiill474.  Voi.  IL 
A  coliation  with  otlier  editions  printed  be- 
fore  1570  by  Robert  Lippe  Indices  by  H.  A. 
Wilson,  M.  A.  (Henry  Bradshaw  Society 
Voi.  XXXllI).  London,  1907,  8»,  VI  11-468  p. 

Cavallera  F.  Saint  Athanase  (295-373). 
(La  pensée  chretienne.  Textes  et  études). 
Paris,  Bloud,  i90S,  16o,  XVl-350  p. 

Laiirentlus  B.  S.  I.  Institutiones  juris 
ecclesiastici.  Ed.  altera  emendata  et  aucta. 
Friburgi  Br.,  Herder,  1908,  8«,  XVl-712  p. 
Fr.  15,75. 

Devivi er  W.  S.  I.  Cours  d'apologétiqus 
chretienne,  ou  exposilion  raisonnée  dea 
fondements  de  la  foi.  Dix-neuvième  ed. 
revue  et  augmentée.  Paris,  Casterman,  1907, 
80,    XU-616.  Vedi  sopra  p.  476. 

Ferreres  O.  B.  S  1.  La  comunione  fre- 
quente e  quotidiana  secondo  gli  insegna- 
menti e  le  prescrùsioni  di  S.  S.  Pio  X. 
Commento  canonico-morale  del  decreto  «  Sa- 
cra trideutina  synodus  ».  Trad.  del  P.  A. 
Strabelli  S.  I.  Torino,  libr.  del  S.  Cuore, 
16»,  XII-144  p.  Cfr.  Civ.  CaU.  1907,  4,  456. 

Blamontl  L.  Saggio  di  interpretaeione 
del  concetto  di  ordine  morale  di  ragione 
nel  sistema  eti-so-giuridico  romagnoaiano» 
Scansano,  Tessitori,  1907,  8^,  84  p. 

2.  aitare. 

Salile  L.  Che  cosa  è  la  sciensa  ?  (Scienza 
e  Religione).  Roma,  Desclée,  1907,  16«,  80 
p.  L.  0.  60.  Cfr.  Civ.  CatL  1907,  3,  73  81. 

PogUanl  E.  sac.  parr.  Appunti  di  apo- 
logetica pei  corsi  superiori.  Milano,  Ghir- 
landa, 16«,  128  p.  L.  1. 

Ressi  B.  arcipr.IJ  trionfo  della  carità 
divina  tulle. vette  del  Calvario.  Pie  conbi* 


512 


OPERE   PERVENUTE   ALLA    DIREZIONE 


der.Tzion!  o  sludi  polemico- "non; li ,  sulle 
selte  parole.  Viterbo,  Agnosolti,  1907,  8", 
4*8  p.  li.  3.75. 

Archelet,  abbé.  A  l^ourdes,  Les  appari- 
tiona  de  18ó8.  Histoire.  Ascélisme.  Psycho- 
logie  PariP,  Lcthicll-ux,  16»,  .KVIII-SW  p. 
Fr.  3.50. 

Gapecelatro  A.  card,  arciv.  di  Gapua. 
La  pocertà,  l'  indu»tria  e  il  sapere  in  re- 
lazione al  Criatianeaimo.  Roma.  Desulée, 
1908,  16',  32  p.  L.  0.45. 

—  L' istruzione  catechistica  nelle  scuole. 
Ivi,  KJ»,  3i  p. 

Cristiani  L.  Luther  et  le  luthéranisme, 
Paris,  liloud,  1908,  16-,  XXVl-38Sp.  Fr.  3.50. 

WeiSB  A.  M.  El  peligro  religioso.  Tra- 
dución  de  la  tercera  edición  alemana  por 
el  Doctor  M.  H.  Villabsgusa,  Darcvionn, 
Gili,  1908,  8«,  3S4  p.  Pes.  tf. 

*  *  *  //  tramonto  del  modernismo.  Milano, 
libr.  ed.  milanese,  1908,  16«,  48  p.  L.  1. 
Storia  e  BiograQ-a. 

Archivurn  franclscanom  Mstorlcum. 
Periadica  publicatio  triiaesliis,  cura  PP. 
r.ollegii  D.  Bonavcniurac.  Annus  I.  fase.  I. 
Ad  Claraa  Aquas  prope  Florentiam  (Qua- 
rncchi  presso  Firenze)  1908.  8«,  X1I-Ì08  p. 
Prezzo  di  associazione  in  Italia  Fr.  12; 
fuori  d'Italia  Fr.  It. 

Monumenta  Ignatlana.  Series  prima. 
Epiatolae  et  inatructiones,  Tom.  VI.  fase.  IL 
(Mon.  hist.  Soc.  Jesu).  Madrid,  Rodeles,  8», 
p.  161-3Ì0. 

Manno  A.  Bibliografìa  storica  degli  stati 
della  monarchia  di  Sawia.  {Bibl.  storica 
italiana).  Voi.  Vili.  Torino,  Bocca,  1907, 
4*,  352  p. 

Blron  E.  0.  S.  B.  St.  Pierre  Damien.  1007- 
1072  (*Les  Saints»).  Paris,  Lecoffre,  1908, 
16«,  Xll.204  p.  Fr.  2. 

Pietro  degli  Onesti  detto  Peccatore 
[Memoria  alla  S.  Congr.  dei  Riti  per  il 
culto  liturgico  di  Pietro,  detto  Peccatore]. 
In-8',  U  p. 

Cochln  E.  Il  Beato  Fra  Giovanni  An- 
gelico da  Fiesole.  13S7-1455.  Dalla  3*  ed. 
francese  («  I  Santi  *),  Roma,  De«(clée,  1907. 
10»,  2S0  p.  L.  2. 

LedOB  G.  //«  P.  de  Ravignan.  {Les  grands 
hommes  de  l'Église  au  XIX*  siècle,  XIII). 
Paris,  Bóduchaud,  1908,  18,  VH76  p. 

Poncelet  A.  S.  I.  La  tie  et  les  oeuvrea 
de  Thierry  de  Fleury.  (Extr.  dcs  Analecta 
hollandiana  XXVII).  Bruxelles,  l'oUeunis, 
1908,  K%  28  p. 

E,eiier€. 

Busnelll  Q.  L'ordinamento  morate  del 
Purgatorio  dantesco.  2>  ed.  riveduta  ed  am- 


pliata. (Bslr.  dalli  Civ.   Catf.).  Roma,  IW», 
«•,  ìli  p.  L.  1. 

Pellegrini  F.  Carlo  Gol-ioni  ed  Alessan- 
dro Mtnzoni.  Spignlature.  (Estr.  dui:'  Ate- 
neo Veneto  voi,  t,  fase.  ').  Vcnezi,!,  IVlIiz- 
zalo,  1907.  8s  26  p. 

Schmid  can.  Cuenlos  para  ii i'mos.  Vrrsion 
de  Enrìquc  Massnguer,  illustraciones  de 
Dom.  Soler.  Tom.  il,  Barcelona»  Gili,  1907, 
16%  374. 

FUIU  da  Patti  O.  Capp.  Lettere  a  Ma- 
ria. (Appunti  sul  Manzoni  e  Sienkiéwìcz). 
Messina,  Rizzotti,  1908,  16*,  10(  p.  L.  1. 

Voci  de  l'anima.  Primi  versi.  Milazzo, 
Marullo.  1908,  lò%  120  p.  L  1. 

Mattlus  IG.  S.  1.  All'armi!  Carmi*.  Aci- 
reale, tip.  Orar,  delle  ferrov.  1907,  IO",  16  p. 

Torelli  C.  L.  Fiori  liturgici  per  le  prin- 
cipali solennità  cristiane,  (La  Messii).  Na- 
poli, Artigianelli,  1907,  8'*,  24  p.  —  Detto. 
FioH  di  Nstale,  Ivi,  8",  2S  p. 

Lourdes.  Dramma  in  cinque  atti  ad  uso 
degli  istituti  femminili.  Milano,  Oliva,  24*, 
92  p.  L.  0,75. 

DI  Carlo  vicario  geu.  di  Tivoli.  //  pur- 
gatorio  di  questo  mondo,  ossia  storia  dei 
più  celebri  pazienti.  Poema  secondario  in 
settima  rima.  Uoma,  Dori»,  1908,  8*,  16  p. 

OrAioria. 

Predlcbe  e  predicatori  secondo  S.  Gio- 
vanni Grisostomo  con  prefazione  di  G.  M. 
Zaupim.  (XV  Centenario  di  S.  Giovaiini  Gri- 
sostomo).  Napoli,  per  cura  della  Riv.  di  s. 
eloquenza f  1907,  8%  76  p. 

ZV  centenario  di  B.  OIoy.  Orlsostomo. 
Omaggio  della  Rivista  di  sacra  eloquenza. 
Napoli,  Artigianelli,  1908,  8%  80  p. 

Bougaud,  obispo  de  Lavai.  El  Cristia- 
nesimo y  los  tiempos  presentes.  Trad.  de 
la  novena  edición  francesa  por  E.  A.  Vil- 
LELOA  RoDRiGUBZ.  Tom.  V.  Barcelona,  Gili, 
1907,  8«,  376  p.  Cfr.  Civ.  Colt.  1908,  1.  347. 

Boncard  L.  Le  dogme  catholique  decani 
la  raison  et  la  sdence.  «  La  Trinile,  les 
ange^,  les  origines,  Paltento  du  Messie». 
Conférences  apologéiiques  faites  aux  élu- 
dianU.  Paris,  Beauchesne,  1906,  16%  Vlll- 
316  p.  Fr.  3. 

Delmont  Th.  UEglise  connue  l'Église 
wngée.  Conférences  aux  hommes  données 
en  19l«-1907.  Paris,  Lethielleux,  16»,  Vl-244 
p.  Fr.  2,50. 

Munaron  0.  sac.  Panegirico  del  SS.  No- 
me di  Gesù.  Padova,  tip.  Ant.  1906, 8*,  24  p. 

Balzoflore  F.  ag.  Bellezza  e  amore. 
Nuovo  mese  Mariano  dedicato  alla  Madonna 
di  Lourdes.  Napoli,  Festa,  1906,  8»,  344  p. 
L.  2.50. 


k 


OMA  '  LIBRERIA  SALESIANA  EDITRICE  -  ROMA 

Via  Porta  S.  Lorenzo  42 


ULTIME  PUBBLICAZIONI  DRAMMATICHE 

per  Istituti  d'educazione  d'ambo  i  sessi 


MASCHILI 

1.80.  BETTOLI  P.  Re  Arduino. 
I  Dramma  in  versi  in   tre  atti   pro- 

ì  logo  ed  epilogo.  M.  9.     .    Cent.  40 

f  181.  ALLEVATO  M.   Martirio  di 

cuori.  Bozzetto  drammatico  in  3 
I  atti.  M.  7.  —  CORI  D.  I  Rinne- 

I  gati.  Bozzetto  drammatico  in  due 

atti.  M.  5.     .     .     .     .     .     Cent.  40 

188.  BETTOLI  P.  Fra  Clan  Fe- 
dele. Dramma  in  tre  atti.  M.  10. 
DUCCI  A.  Un  debitore  ori- 
ginale. Parsa.  M.  9.     .    Gsnt.  40 

188-184.  PETTINELLI  E.  Zio  Papà. 
Ck>mm.  in  3  atti.  M.  16.    Cent.  80 

185.  BETTOLI  P.  Flore  baro- 
metrico. Commedia  in  tre  atti. 
M.  10 Cent.  40 


FEMMINILI 

14.  MIONl  U.  La  figlia  di  Baidas- 
sare.  Scene  natalizie  africane  in 
due  atti.  F.  6  .     .     .     .    Cent.  40 

15.  BETTOLI  P.  Pensione  Vi- 
gnanti. Commedia  in  due  atti. 
P.  14 Cent.  40 

16.  BETTOLI  P.  Smemorata.  Com- 
media in   3   atti.   P.   9.    Cent.  40 

17.  MIONI  U.  Anima.  Commedia  in 
3  atU.  P.  7.    .     .     .     .    Cent.  40 

18.  BETTOLI  P.  La  bugiarda. 
Gomm.  in  3  atti.  F.   10.    Cent.  40 

19.  BETTOLI  P.  Gonzalo.  Dramma 
in  3  atti  in  versi.  P.  8.    Cent.  40 

20.  BETTOLI  P.  La  Figlia  pro- 
diga. Commedia  in  tre  atti.  F. 
10 Cent.  40 


I  seguenti  libri  sono  vendibili  presso  rAmministrazione  della 
''  CIVILTÀ  CATTOLICA  ,,  —  Via  Ripetta  246,  Roma, 

MACINAI  LUDOVICO  S.  I. 

Collezione  di  Apologetica  (opuscoli  già  usciti).  —  1.  Credo  —  «.  La  Ma- 
teria e  la  vita  —  3.  L*  Uomo  —  4.  L'Anima  —  5.  I  puri  spiriti  —  6.  Uomini 
e  spiriti  (Magia  bianca)  7.  Uomini  e  spiriti  (Magia  nera)  -  8  e  8  bis.  Uomini 
e  spiriti  (I  capi  saldi)  —  9.  L'ultima  causa  (dal  Moado  a  Dio)  —  12.  La  Ver- 
gine Madre.  —  Presso  di  ogni  opuscolo  L.  0,00, 

P.  M.  ENIGMA 

La  setta  verde  In  Italia.  Lavoro  interno.  Opuscolo  in  16  di  pp.  71.  L.  0,60. 
»  »  Lavoro  esterno  di  assalto.  Ih  16  dì  pp.  80.  L.  0,60. 

»  »  Lavoro  esterno  di  conquista.  In  16  di  pp.  80.  L.  0,60. 

EUGENIO  POLIPORI  S.T 

La  Nuova  Apologia  del  Cristianesimo  contro  gli  ultimi  avversari,  Loisy, 
Harnack,  Tolstoj  ed  altri.  Seconda  edizione.  In-16  di  pagg.  380.  Civ.  Catt. 
Roma.  L.  1,50. 

I  nostri  quattro  Evangeli.  Stadio  apologetico  critico.  Seconda  edizione  mi- 
gliorata  in  8  gr.  di  pp.  368.  Roma,  1907.  Civ.  CcUt  L.  f . 

ALESSANDRO  GALLERANl  S.  I. 

Intorno  al  pregi  degli  scrittori  malvagi.  Quesito  morale  letterario.  Opu- 
scolo in  16  di  pp.  48.  L.  0,25. 
aBmHSHHnBBBMHHtiTnMBtMSMMMwBHn^ 

PREZZI  P'USSOCWZIONe  ALLJI  CIVILTÀ  CATTOLICA 

imU.    .    .   .   AmmU»     20  -  Snnntn  io  —  TriMttre  5  -  Ita  fMoioolt  L  1- 
EtTEU   ...      .,    FriMU  2S  —       »      13  —  ...   0, 26  „  1.21 


NOVITÀ  F.  Saverlo  Brors  S.  I. 

IL  VfiDEnECUn 

DEL  CATTOLICO 

Roma  '*  Civiltà  Cattolica  „  1908. 

2ù/a   àtwna  apologia ^  Jacilcj^    óuccinia^    m  clié.ecenfoGinfUiUt^ci' 
articotf'  sjjìccij    (£l  solidìóó^tfpa  ócien^a  éeoiaqù^a  Cj  óéozica^  aq-eva/t^ 

iaócaéi/ej:     eccola    l'opeuif    cCel.    ir    (^t-ató^    c^ej    ^l  ól  o^ze^   a^^ 
pu£Slico  caéfo/fCOj    an^  ad  aanl  affptco  delCa  t/e^ità, 

Giovani  óiid^ùnélj    opeui-i  ióiruìéi  ed  atrùu  di   leUfiray    iuMe  le^ 

j>ézóonej  coliej,  coóéreééej  o^^  ad  a^^^a/iói  nelle  cotUlnuej  in^^ùfie 
ed  aóóalii  con/^o  là  ^eliaioneJ  e^  la  i/ertéd  sfatica,  oiJTannO'  ttt 
^eiéa  iToliunetìo    una    ^ona    difesa^    tpn  arma  a  iiro  j>etfeééa   e» 

jprect'óOy     c^ej    darà    l(yco    anifftc  J>e^  j>^ocederej  a  Jzaniéj   alfa   €j 


CtU>€ej    ó1rCi4/lO, 


ffl  irolu^fp^j  noft  coóia   o^ej  -/.    1,50   ócioléo  ej  2,25  eleqanie' 


fft^enée.^  ^ileqafa    ìfi  iela. 


SALVATORE  M.  BRANDI  S.  I. 

La  Questione  biblica  e  r Enciclica    «  Providentìssimus   Deus».  Un   toI.   di 

pp.  228  in  16.  L.  2. 
La  questione  francese  e  il  dovere  cattoUco,  In  16  di  pp.  171  L.  0,75. 

CARLO  BRICARELLI  S.  I. 

Della  Vita  e  delle  Opere  del  P.  Angelo  Secchi  della  medesima  Gom- 
pagnia.  Un  opusc.  in  16  gr.  di  pp.  66.  L.  1,50. . 

GIOVANNI  BUSNELLI  S.  I. 

L'Ordinamento  morale  del  Purgatorio  Dantesco.  Roma.  dv.   OaU- 
1W8.  Opusc.  in  8  di  pag.  VI»110.  L.  1. < 

ANGELO  DE  SANTI  S.  I. 

Adolfo  Kolping  e  la  società  cattolica  degli  artigiani.  Un  voL  L.  0,75. 
Ricordo  materno.  Racconto.  Terza  ediz.  Volume  in  16  di  pp.  576.    L.  2. 

GASPARE  MARII  S.  I. 

La  Gemma  del  Golfo.  Boeeetto.  Roma,  Oiv,  Catt,  1907,  Un  bel  yolome  di 
_  pp.  125.  L.  1. 

ANTONIO'  PAVISSICHS.  I. 


Milizia  nuova  dei  Cattolici  Italiani,  ossia  la  riorganizzazione  delle  forze 
cattoliche  in  Italia  secondo  la  mente  del   Santo   Padre  Pio  X.  In  16,  di  pa- 
gine  836.  L.  1. 

GAETANO  ZOCCHI  S.  I.  -  ^ 

Panegirici.  Voi.  I.  InrS,  di  pp:  896:  L  3.  —  Panegirici.  Voi;  IL  In  8,  di 
pp.  380.  L,  3  50.  -T-  Pàneglrlci.Vol.  m.  In  8,  di  pp,,4f90  L.  8.  —  P^i^e- 

girici.  Voi.  IV.  In  8,  di  pp.  415.  L.  3,50.  (Prendendo  1 4  voi.  insieme  L^  11,50). 

j •  •  *        „  —  -''* 

aoma.  Tip.  A.  Befani,  Via  Gelsa  6,  7.  GÀSPA&E  CALABRESI  (HrtnU  rwpwuaJbSU, 


Jl- 


QUADEW«Ì>    1385,  7    UnZO    1908. 


La 

Civiltà  Cattolica 


B*atus  fùfulus  ^uius  Dominus  Dtus  $ius* 
(Ps.  143.  15). 


Anno  59^-1908 -Vol.  l 


INDICE  DI  QUESTO  QUADERNO 

1.  Sducaziooe  pubblica  e  catechisoio Pai .  M 

2.  La  aolenoe  lltarfia  freca  io  Vaticano  pel  XV  centenario  di  S.  Gio- 

vanni Qrisostomo »     IM 

3.  Il  Crepuscolo  di  Roberto  Ardifò »     546 

4.  Donna  antica  e  donna  nuova.  Scene  di  domani  — s^,  D.o  non  paga  il 

sabato,  —  54   Pt^g<i  e  maUdiiione »      551 

5.  11  Cardinale  Newman  presentato  ai  lettori  italiani »     5é( 

é.  La  polemica  sul  modernismo.  A  proposito  di  scritti  recenti  ...»     576 

7.  La  Diaconia  di  S.  Maria  in  Via  Lata »     589 

8.  Bibliografia.  ^Archeologia  ;  Fihsofia;  Sociologia »      595 

«Action  popiiUire».  602.  -  Ballerini  G.  598.  -  Bettenccurt-Rutten  V.  605.  •  Boi- 
tri  C.  598.  -  Calissano  B.  600.  -  Degert  A.  599.  -  De  Maria  M.  $97.  -  Defré:hou 
A*  $93'  Glossi  Gondi  F.  595.  -  Hugon  T.  597.  -  Katholische  Kolportage.  604.  - 
Lugan  A.  601.  -  Marucchi  O.  597.  -  Problemi  di  filosofia.  600.  -  Puccini  R.  602.  - 
Roguenaat  A.  6oj.  -  Ruelli  A.  604.  -  Toraari  G.  602.  -  VcIarJita  A.   602. 

9.  Cose  romane »  605 

10.  Cose  italiane »  él5 

11.  Notizie  generali  di   cose  straniere »  él9 

12.  Francia.  Nostra  Corrispondenza »  é21 

13.  Belgio.   Nostra    Corrtspondtn^a »  *628 

14.  L'Obolo  di  S.  Pietro  raccolto  dalla   «  Civiltà  Cattolica  »   nell'anno 

del  Giubileo  sacerdotale  di  S.  S.  Pio  X.  2*  serie-  4^  Usta.     .     .     »     635 

15.  Opere  pervenute  alla  Direzione .^    »     637 

ROMA 

DIREZIONE  E  AMMINISTRAZIONE 

Via  Ripetta  246. 


NUOVE  PUBBLICAZIONI 

della  Casa  Editrica  Desclée  e  C.  in  Roma 


Nuova  edMone  di  lusso  del  Messale, 


[20] 


MISS  A  LE  ROMAN  UM 


In-4  (33  X  23) 

NUOVA   E   SPLENDIDA   EDIZIONE   ROBiANA   RIVEDUTA  FOGLIO   PER  FOGLIO 
DALLA   DIREZIONE   DELLE    "  EPHEMERIDES   LiTURGICAE  „ 

E  dall'accademia  liturgica  di  roma 

CON  l'approvazione  della  s.  congregazione  dei  riti 

CON  l'aggiunta  del  nuovo 

CANTO  UFFICIALE  VATICANO 

AL   RISPETTIVO   POSTO 

In  rosso  e  nero,  ornata  di  riquadratura  rossa  ed  abbellita  da  tre 

artistiche  cromo-litografie.  Caratteri  grandi  e  di  facile  lettura. 

Carta    mano  -  macchina    solidissima   e   rinforzata    nel    Canon. 

Sciolto L.   20  — 

In  marocchino    rosso,   croce  dorata,  taglio  giallo   (N.  8  sp.  taglio 

giallo) »   30  — 

Idem,  in  pelle  zigrinata  r4)8sa,  taglio  giallo  •        .        .      »   32  — 

Idem,  in  marocchino  rpsso,  taglio  ed  ornamenti  dorati  (N.  8  sp.)  »   34  — 

Idem,  in  pelle  zìgrinata,  taglio  oro »    35  — 

Idem,  in  marocchino  rosso  zigr.,  t.  oro  ricca  placca  dorata  (N.  8 

sp.  chagr.) >   37,50 

Idem,  in  marocchino  zigrinato  rosso,  ricchi  ornamenti  dorati,  t.  oro 

(N.  8) .         .      »    44  — 

Idem,  in  zigrino  superiore   rosso,   ricchi  ornamenti   dorati,   taglio 

rosso  ed  oro  (N.  17  bis) »   55  — 

Idem,  in  marocchino  di  levante,  lucido,  rosso,  ricca  placca  dorata, 

taglio  rosso  ed  oro  (N.  21) »    74  — 

iiiiiiitiiiiiiiiiiiiiiiiiiiinimiiiiiiimniiiiitiiimiiiiiiiiiiiiniiiiiiiiiiiiiiiiiimiiiiiiininiiiinimiinimi  imi  imin  itiniLmn»  ■  wm 

Nuova  edizione  economica  del  Messale, 


[18] 


MISSALE  ROMANUM 

In-4(29V,X21*A) 

EDIZIONE   RIVEDUTA   FOGLIO   PER   FOGLIO 

DALLA   DIREZIONE   DELLE    "  EPHEMERIDES   LITURGICAE  „ 

E   dall'accademia  LITURGICA   DI   ROMA 

CON   l'approvazione    della   S.    congregazione   DEI   RITI 

CANTO  UFFICIALE  VATICANO 

AL    RISPETTIVO   POSTO 

e  di 


In  rosso  e  nero  ornata  di  riquadratura  rossa.  Caratteri  grand 

facile  lettura  sciolto L.  15  — 

Legato  in  tutta  pelle  rossa,  croce  dorata,  taglio  giallo     .         .  »  25  — 

Idem,  in  pelle  zigrinata  rossa,  taglio  giallo      .         .         .         .  »  26  — 

Idem,  croce  e  doratura  sui  piani,  taglio  in  oro         .         .         .  »  29  — 

Idem,  in  pelle  zigrinata  rossa,  taglio  oro »  30  — 

Idem,  in  marocchitio  rosso  zigrinato,   t.   oro  placca  dorata   (N.   8 

sp.  chagr.) »  31,50 


EDUCAZIONE  PUBBLICA  E  CATECHISMO 


1. 

Nel  campo  del  pensiero  moderno  l'avversione  alla  me- 
tafisica, la  noncuranza  del  sillogismo,  la  ripugnanza  ai 
principii  assoluti,  alle  formole  astratte,  alle  categorie  logiche, 
ai  concetti  transcendentali,  vanno  di  pari  passo  colla  stima 
degli  studii  positivi,  colla  moda  della  critica  oggettiva, 
coll'amore  alla  osservazione  empirica  dei  fatti,  alla  investi- 
gazione delle  leggi  che  li  regolano  e  alla  determinazione 
e  coordinazione  delle  loro  relazioni,  della  loro  evoluzione 
e  delle  loro  conseguenze  o  risultati. 

Or,  se  vi  ha  argomento,  a  cui  codesto  criterio  o  metodo 
positivo  dovrebb'essere  fedelmente  applicato  da  quelli  che 
lo  professano,  tale  si  è  certamente  tutto  ciò  che  appartiene 
alle  condizioni  morali  della  società,  alFeducazione  pubblica, 
alla  formazione  del  carattere  nazionale,  all'esercizio  delle 
virtù  civili,  alla  prevenzione  e  repressione  dei  vizii  e  della 
delinquenza,  al  principio  insomma  e  al  fondamento,  da  cui 
essenzialmente  dipende  la  vita,  la  sanità,  la  forza  e  il  vero 
benessere  di  un  popolo.  Senza  di  che  i  moderni  positivisti 
vengono  a  porsi  non  solo  in  aperta  contraddizione  con  la 
loro  dottrina,  ma  altresì  a  rinnegarla  proprio  là  dov'essa 
è  più  necessaria  per  non  cadere  in  errori  gravissimi  e  pre- 
venire irreparabili  danni,  sostituendovi  una  metafisica  as- 
surda e  l'ostinazione  di  un  assoluto  chimerico,  il  fanatismo 
di  concezioni  astratte  che  sono  veridelirii. 

Volete  educare  l'uomo,  plasmare  la  famiglia,  equilibrare 
moralmente  la  società?  Prendeteli  quali  sono  nella  loro 
realtà  concreta,  determinata  dalla  loro  natura,  dallo  svi- 
luppo storico,  dalle  condizioni  particolari  della  loro  indi- 
viduazione e,  coir  applicazione  del  metodo  empirico,  tro- 
verete e  intenderete  con  tutta  evidenza  quanto  stolta  e 
rovinosa  è,  a  modo  d'esempio,  la  tendenza  del  laicismo 
moderno  che,  dopo  diciannove  secoli  di  civiltà  cristiana 

1908.  voi.  1,  fa9e.  1885,  33  26  febbraio  1908. 


514  EDUCAZIONE  PUBBLICA 

vuole,  colla  metafisica  dell'uomo  astratto  e  buono  per  natura, 
educare  l' individuo  senza  il  catechismo  ;  coli'  idealismo  del- 
l'amore libero  perfezionare  la  famiglia,  senza  la  consacra- 
zione cristiana  del  vincolo  religioso  indissolubile  e  con  lai 
eguaglianza  transcendentale  del  collettivismo  riformare  la 
società  senza  la  giustizia  e  la  carità  evangelica. 

Ben  disse  il  Taine,  principe  tra  i  positivisti  :  «  La  forma 
sociale  e  politica,  in  cui  un  popolo  può  entrare  e  rimanere, 
non  è  lasciata  al  suo  arbitrio,  ma  determinata  dal  suo 
carattere  e  dal  suo  passato.  Conviene  che  fin  nei  suoi 
minimi  particolari  essa  si  adatti  alle  membra  vive  a  cui 
viene  applicata;  altrimenti  dovrà  rompersi  e  sfasciarsi  >  V 
Com'egli  poi  intendesse  codesta  forma  sociale  e  politica, 
specialmente  in  quanto  essa  deve  fondarsi  sull'azione  edu- 
catrice, morale  del  cristianesimo,  lo  diede  chiaramente  a 
conoscere  nella  sua  grande  opera  sulle  Origini  della  Francia 
contemporanea,  che  si  potrebbe  definire  uno  studio  storico 
positivo,  condotto  con  tutto  il  rigore  del  metodo  critico 
oggettivo,  da  cui  appare  che,  senza  l'azione  morale  del 
cattolicismo,  la  Francia  è  destinata  a  perire,  perchè  priva 
di  quel  paio  d'ali  che  impediscono  all'umanità  di  cadere 
nella  degrc^dazione,  nelV  egoismo  brutale,  nella  crudeltà  e 
nella  sensualità^  di  diventare  uno  scannatoio  e  wn  postri- 
bolo '. 

In  Francia  il  laicismo  anticristiano  continua  tuttavia  a 
signoreggiare  a  talento,  sfruttando  le  sue  vittorie  elettorali 
per  imporre  ufficialmente  al  paese  un  assetto  sociale  e  po- 
litico che  rinnega,  in  nome  della  scienza  positiva,  le  dot- 
trine rivelate  dal  Vangelo  quale  fondamento  della  vita 
morale,  e  vi  sostit.uisce  le  chimere  metafisiche  dell'evolu- 
zionismo e  della  solidarietà  morale,  o  più  in  generale  i 
dommi  astratti  della  ideologia  rivoluzionaria»  i  quali  non 
hanno  valore  se  non  nelle  menti  dei  sognatori  che  le  hanno 
foggiate,  senza  punto  curarsi  della  esperienza  che,  con  la 
testimonianza  quotidiana,  universale,  sempre  più  evidente 

^  L* Ancien  Réffime,  préftice,  p.  IH, 

*  Bureau,  La  erise  morale,  2.  ed.  Bioud,  Paria  1907,  p.  293. 


E  CATECHISMO  515 

dei  fatti,  ne  dimostra  la  sterile  e  rovinosa  falsità.  Così  la 
Francia  ufficiale  va  compiendo  l'assassinio  morale  della 
Francia  reale,  adoperandosi  a  svellerle  dal  cuore  il  retaggio 
prezioso  trasmessole  dalla  sapienza  dei  secoli,  di  cui  dice 
ancora  il  Taine  che,  se  venisse  improvvisamente  a  scom- 
parire, Tuomo  ricadrebbe  nello  stato  selvaggio  ridiventando 
quello  che  fu  da  prima,  cioè  un  lupo  inquieto,  affamato, 
vagabondo  e  cacciato  *. 

Abbiamo  ricordato  la  Francia,  non  già  perchè  la  guerra 
alla  morale  cristiana,  fondata  sui  dommi  rivelati,  in  nome 
del  moderno  positivismo,  colla  sostituzione  della  morale 
fondata  sulle  chimere  della  metafisica  anticristiana,  non 
infierisca  anche  negli  altri  paesi  civili;  ma  perchè  il  riferirsi 
alla  Francia  è  oggidì,  pur  troppo,  in  questo  argomento  il 
mezzo  più  acconcio  per  aprirsi  la  via  a  parlare  pratica- 
mente deiritalia. 

Dalla  rivoluzione  dell' 89  in  poi  la  Francia  ha  sempre 
considerata  l'Italia  come  sua  pupilla,  le  ha  somministrato 
i  principii  del  pensiero,  le  norme  della  vita  pubblica  e  fu 
fedelmente  seguita,  imitata,  ricopiata  dalle  nostre  classi 
dirigenti,  fino  a  formarsi  tra  noi  una  tradizione,  ormai  più 
che  secolare,  per  cui  l'opinione  pubblica  è  strettamente 
legata  alla  tradizione  rivoluzionaria  della  Francia. 

Oggidì  pertanto,  che  il  giacobinismo  anticristiano  impera 
sovrano  nell'antico  regno  cristianissimo  e  va  quivi  attuando 
il  suo  programma  massimo  di  totale  apostasia  dall'avita 
religione,  non  vi  ha  dubbio  ch'esso  si  sente  perciò  stesso 
chiamato  a  esercitare  verso  la  patria  nostra  i  diritti  acqui- 
siti di  tutela  intellettuale  e  morale,  anche  per  rassodare  il 
suo  dominio  interno  coll'appoggio  e  colla  solidarietà  di  con- 
dizioni omogenee  all'estero;  ondechè  si  affatica  con  tutti  i 
mezzi,  non  escluso  quello  di  laute  propine  ai  suoi  porta- 
voce e  pedissequi  della  stampa,  per  promuovere  in  Italia 
un'azione  pubblica  di  scristianizzamento  del  paese,  con- 
forme a  quella  ch'esso  va  spiegando  in  Francia. 

E  l'Italia  rivoluzionaria,  fedele  alle  sue  tradizioni  gal- 

*  L' Ancien  Regime,  p.  271. 


516  EDUCAZIONE  PUBBLICA 

liche,  ora  cammina,  anzi  corre  per  questa  via.  Alla  campagna 
dì  calunnie  e  dimostrazioni  anticlericali,  onde  fu  preceduta 
la  nuova  legislazione  draconiana  in  Francia,  corrisponde 
la  stessa  campagna  per  lo  stesso  fine  in  Italia;  al  blocco 
massonico-radicale-socialista  francese  una  riproduzione  fe- 
dele del  medesimo  tra  noi;  all'ateismo  obbligatorio  della 
scuola  laica  giacobina  l'abolizione  del  catechismo  nelle  no- 
stre scuole,  ch'è  omai  il  gran  cavallo  di  battaglia  dei  partiti 
sovversivi  e  l'unico  loro  programma  politico  per  le  prossime 
elezioni  generali.  Così  l'Italia  di  Dante,  di  Colombo  e  del 
Vico  dovrà  ridursi  a  un'appendice  della  Francia  del  Vol- 
taire, del  Robespierre  e  del  Gambetta! 

Dinanzi  a  tale  pericolo,  i  cui  sintomi  si  fanno  di  giorno 
in  giorno  più  gravi,  pare  a  noi  che,  nelle  condizioni  pre- 
senti della  nostra  vita  pubblica,  il  mezzo  più  efiBcace  di  com- 
batterlo sia  appunto  l'osservazione  empirica  e  la  critica  og- 
gettiva dei  fatti  sociali,  per  dimostrare  col  metodo  positivo 
quali  sciagure  prepara  all'Italia  la  follia  della  metafìsica 
giacobina,  se  non  venga  in  tempo  arrestata  e  ricacciata  ol- 
tralpe con  una  forte  reazione  veramente  nazionale. 

Laonde,  volendo  circoscrivere  il  nostro  studio  alla  parte 
più  vitale  e  fondamentale  dell'argomento,  cioè  alla  moralità 
e  pedagogia  giovanile,  ci  proponiamo  di  chiarire,  colla  te- 
stimonianza dei  dati  positivi  più  istruttivi  e  più  recenti, 
quanto  sia  rovinosa  la  tendenza  del  moderno  laicismo  an- 
ticristiano nella  educazione,  e  perciò  stesso  quanto  benefica 
e  necessaria  per  la  salute  della  patria  la  fedeltà  alle  tradi- 
zioni pedagogiche  cattoliche  dei  nostri  maggiori,  compen- 
diate e  per  così  dire  incorporate  praticamente  nell'insegna- 
mento scolastico  del  catechismo. 

II. 

Conforme  al  nostro  proposito,  dobbiamo  anzitutto  tra- 
lasciare la  questione  teoretica,  che  qui  si  affaccia  spontanea 
al  principio  della  nostra  trattazione,  se  cioè  possa  darsi  in 
generale  un  vero  ordinamento  morale,  popolare,  universale, 
e  perciò  una  vera  educazione  morale,  che  non  sia  fondata 


E   CATECHISMO  517 

sulla  religione.  Omettiamo  altresì  la  critica  dei  varii  sistemi 
pedagogici,  che  furono  inventati  o  rimaneggiati  in  questi 
ultimi  tempi  per  creare  una  morale  educativa  senza  reli- 
gione, specialmente  ì  due  più  recenti,  quello  dell'evoluzio- 
nismo e  l'altro  della  solidarietà,  a  cui  s'ispira  oggidì  l'in- 
segnamento ufficiale  in  Francia,  e  che  ora  si  macchina  e 
si  minaccia  di  sostituire  anche  in  Italia  alla  pedagogia  del 
catechismo  '. 

Rimanendo  pertanto  sul  terreno  positivo  dei  fatti,  come 
primo  tra  questi  occorre  notare  che,  per  confessione  degli 
stessi  moralisti  anticristiani  e  fautori  della  pedagogia  laica, 
i  tanti  tentativi  eri  esperimenti  fatti  finora  in  architettare 
e  attuare  un  ordinamento  morale,  che  potesse  surrogare 
l'azione  educativa  della  religione,  sono  rimasti  sempre  sterili 
ed  inefficaci;  talché  ormai  è  positivamente  dimostrato  non 
darsi  in  pratica  vera  moralità  senza  religione  e  tutto  che 
ancora  rimane  in  piedi  del  nostro  edifizio  morale  reggersi 
unicamente  sul  fondamento  delle  tradizioni  religiose  cri- 
stiane. 

Hanno  un  bel  almanaccare  i  dotti  nei  loro  gabinetti  in- 
torno al  principio  o  alla  norma  fondamentale  della  morale 
e  proporre  poi  dalle  cattedre,  pubblicare  in  volumi  eruditi 
il  frutto  delle  loro  elucubrazioni,  per  dimostrare  chi  l'edo- 
nismo col  Bentham  e  col  Mackintosh,  chi  l'altruismo  col 
Comte,  col  Mill  e  col  Paulsen,  chi  l'evoluzionismo  coU'Hart- 
mann  e  col  Wundt,  collo  Spencer  e  col  Brtihl,  col  Guyau 
e  col  Fouìllée  ;  chi  l' intuizionismo  del  senso  morale  o  della 
simpatia  o  del  gusto  estetico  colle  vecchie  e  nuove  scuole 
del  soggettivismo  anglosassone  e  alemanno;  chi  l'impera- 
tivo categorico  della  ragione  pratica  col  Kant,  chi  il  perfe- 
zionismo col  Fichte  e  coll'Ulrici,  chi  il  positivismo  o  il 
meliorismo  della  scuola  italiana  col  Siciliani,  coU'Ardigò, 
coU'AngiuUi  e  tanti  altri;  chi  il  monismo  coU'Haeckel  o  il 
solidarismo  col  Bourgeois  e  perfino  l'immoralismo  e  l'amo- 
ralismo collo  Stirner  e  col  Nietzsche  *.  La  grande  maggio- 

^  Bureau,  La  Criae  maral&,  pp.  27  Ir  segg. 

*  V.  Cathrbin,  MoralphUosqphie,  %.  ed.,  Herder,  Freiburg  i.  B.  1898, 


5t8  EDUCAXIONB  PUBBLICA 

ranza  dai  lorp  aderenti  e  discepoli,  che  trovano  onorifico, 
vantaggioso  e  comodo  l'accettarne  gli  oracoli  come  altret- 
tanti articoli  di  moda  e  divulgarli,  spiegarli,  applicarli  col- 
Teserapio  e  colla  stampa  popolare,  non  mirano  e  non  riescono 
che  a  scalzare,  come  contrario  a  tali  sistemi,  il  fondamento 
religioso  della  moralità,  su  cui  la  tradizione  ha  eretto  l'edi- 
flào  della  nostra  vita  morale,  per  sostituirvi  alcune  formole 
astratte,  le  quali,  anche  se  non  fossero  false  e  sterili  in  se 
stesse,  per  ciò  solo  che  hanno  il  carattere  di  semplici  tesi 
e  opinioni  scientifiche,  sono  prive  di  qualunque  valore  po- 
sitivo o  azione  pratica  sull'andamento  generale  dei  costumi. 

Una  dottrina  non  diventa  attiva  che  con  farsi  cieca.  Per  entrare 
nella  pratica,  per  prendere  il  governo  delle  anime,  per  trasformarsi 
in  una  molla  di  azione,  conviene  ch'essa  si  stabilisca  negli  animi 
in  istato  di  credenza  matura,  di  abitudine  fatta,  d*inclinazione  de- 
terminata, di  tradizione  domestica,  e  che  dalle  alture  agitate  della 
intelligenza  essa  discenda  e  s*  incrosti  nei  bassi  fondi  immobili  della 
volontà;  allora  soltanto  essa  fa  parte  del  carattere  e  diviene  una 
forza  sociale,  Ma  nello  stesso  tempo  essa  ha  cessato  di  essere  cri- 
tica e  ragionatrice,  né  tollera  più  le  contraddizioni  o  il  dubbio,  non 
ammette  più  le  restrizioni  o  le  differenze,  non  sa  o  apprezza  male 
le  sue  prove  *. 

Mitigando  la  crudezza  dell'espressione  iperbolica,  questa 
sentenza  del  Taine  si  riduce  al  credo  ut  intelligam  di  S.  An- 
selmo e  pel  nostro  proposito  significa  che  il  fondamento 
della  morale  pedagogica  e  popolare  non  può  essere  che 
religioso,  come  non  può  darsi  religione  senza  fede.  Tolto 
tale  fondamento  da  una  dottrina  contraria  qualsiasi,  l'edi- 
ficio vecchio  si  sfascia,  ma  il  nuovo  non  si  alza,  perchè  le 
formole  catt/edratiche  non  vanno  al  cuore. 

11  che  fu  riconosciuto  dallo  stesso  patriarca  del  positi- 
vismo. Augusto  Comte,  il  quale,  per  rendere  popolare  e 
durevole  il  suo  sistema  antimetafisico  quale  fondamento 
pratico  della  morale,  volle  farne  una  religione  dell'umanità, 
coi  suoi  dogmi  e  catechismo,  sacramenti,  preghiere,  riti  e 

pp.  130  segg.  Qui  Ti  sono  confatati  magistralmente  i  principali  sistemi  mo- 
rali anticristiani. 

^  Tajnb,  Zi' Ancien  regima»  p.  275. 


E  CATECHISMO  519 

gerarchia,  proponendosi  di  renderla  accettabile  perfino  al 
generale  dei  gesuiti  e  col  suo  mezzo  di  sostituirla  al  cat- 
tolicismo  *. 

Lo  stesso  tentativo,  sebbene  sotto  altra  forma,  cioè  di 
pretto  spiritualismo  attinto  dalla  tradizione  cristiana  pro- 
testante *,  fu  fatto  in  Italia  dal  Mamiani  colla  sua  religione 
delVavvenirej  e  rimase  sterile  più  di  quello  del  Gomte,  che 
pur  ha  trovato  seguaci  specialmente  in  Francia  e  in  In- 
ghilterra, per  la  semplice  ragione  che  nulla  è  più  impopo- 
lare di  una  religione  e  di  una  morale  accademica  o  filoso- 
fica. Sostituire  a  una  religione  un  sistema  filosofico  è  come 
ridurre  un  popolo  a  smettere  la  sua  lingua  per  parlare  il 
volapiik  o  Vesperanto.  E  vale  lo  stesso  delle  due  morali  che 
ne  derivano. 

A  tale  sorte  di  totale  falliipento  è  certamente  destinata 
anche  la  nuova  religione  filosofica,  ideata  dall'Hartmann 
ed  elaborata  dal  suo  discepolo  prof.  Arturo  Drews  '  in 
forma  di  monismo  ariano  contro  il  deismo  semitico  del  cri- 
stianesimo. 

Pel  nostro  scopo  giova  qui  ricordare  il  motivo  che  lo 
spinse  a  tale  impresa  chimerica,  cioè  il  fatto  che  come  non 
vi  è  mai  stata  religione  senza  moralità,  così  in  origine  ogni 
moralità  fu  una  moralità  religiosa  e  lo  stesso  ordine  so- 
ciale in  tanto  potè  reggersi  in  quanto  fu  considerato  come 
voluto  da  Dio. 

Dal  vincolo  religioso,  die' egli,  attìnse  l'uomo  per  la  prima  volta 
il  pensiero  di  un  ordine  che  ha  una  realtà  oggettiva  ed  obbliga  uni- 
versalmente, il  pensiero  dì  un  ordine  morale  universale  eh'  esiste  per 
essere  da  tutti  egualmente  seguito  e  mantenuto. 

Alla  domanda  poi  se  possa  darsi  moralità  senza  reli- 
gione, egli  risponde  affermativamente,  ma  solo  tutto  al  più 
per  alcuni  pochi  privilegiati,  singolarmente  dotati  ed  in 

1  Grdbbr,  Auguste  Comte,  der  Begrùnder  dea  Positivisntus,  Herder, 
Freiburg  i.  B.  1889,  p.  123. 

-  Critica  delle  rivelazioni  in  appendice  alla  religione  dell'avvenire, 
Treves,  Milano  1890. 

•  Die  Jteligionals  Selbstbewusstsein  Gottes,  Dlederichs  Verlag,  Jena  1906. 
Gf.  il  periodico  Uochìand  di  Monaco,  febbr.  1908,  pp.  611  segg. 


■  Jl»^l^ 


520  EDUCAZIONE  PUBBLICA 

quanto  i  loro  principii  filosofici  hanno  un  carattere  reli- 
gioso. E  soggiunge  : 

Quelli  che  ai  nostri  giorni  professano  una  cotale  morale  senza 
religione,  per  lo  più  non  attingono  punto  il  loro  entusiasmo  morale 
dai  pretesi  principii  universali  della  ragione,  bensì  semplicemente 
dal  sentimento  morale  ricevuto  per  eredità,  che  ha  la  sua  vera  ori- 
gine nelle  condizioni  religiose  degli  antenati,  sebbene  i  propugna- 
tori di  tale  moralità  non   ne   sieno   ordinariamente  consapevoli 

Quello  che  ancora  esiste  di  vera  moralità,  rn  quanto  non  posa  sopra 
un  fondamento  religioso,  non  è  che  un  avanzo  o  residuo  di  una 
moralità  perduta....  laonde  la  nostra  moderna  moralità  è  campata 
in  aria. 

Tale  fatto  singolare,  onde  anche  quelli  che  accusano  ^ 
d'immoralità  il  catechismo  e  vogliono  sostituire  al  prin- 
cipio religioso  della  educazione  un  principio  pedagogico 
puramente  laico,  in  realtà  uniformano  la  loro  vita  morale 
alle  tradizioni  cristiane  dei  proprii  maggiori,  ha  un'impor- 
tanza capitale  per  chiunque  voglia  giudicare  oggettivamente, 
col  metodo  positivo,  del  valore  di  una  causa  dai  suoi  ef- 
fetti e  della  verità  di  un  principio  dalle  conseguenze  pra- 
tiche che  ne  derivano  ;  mentre  rivela  insieme  la  temeraria 
follia  degli  apostoli  della  morale  laica,  che  si  arrabbattano 
ad  abbattere  l'albero  da  cui  essi  stessi  traggono  l'alimento. 

Perfino  il  Renan,  che  ha  forse  contribuito  piti  di  qua- 
lunque altro  autore  a  scristianizzare  la  Francia  nel  se- 
colo XIX,  riconobbe  codesto  fatto,  quando  scrisse  nelle 
sue  Feuilles  détachées:  «  Noi  possiamo  passarci  di  religione, 
perchè  altri  ne  hanno  per  noi.  Coloro  che  non  credono  sono 
rimorchiati  dalla  moltitudine  più  o  meno  credente.  L'uomo 
ha  un  valore  proporzionato  al  sentimento  religioso  che  porta 
seco  dalla  sua  prima  educazione  e  eh' è  il  profumo  della 
sua  vita.  >  Quindi  nei  momenti,  in  cui  dimenticava  il  suo 
dilettantismo  intellettuale  e  indifferentismo  morale,  soleva 
ringraziare  gli  antenati  per  avergli  conservato,  colla  loro 
vita  pura  e  persuasione  ardente,  il  vigore  dell'anima  in  un 
paese  spento,  in  un  secolo  senza  speranza  *. 

Ma  se  tutta  la  moralità  degli  stessi  filosofi  e  pedagoghi 

'  Bureau,  La  crise  morale^  p.  295. 


B  CATECHISMO  521 

del  laicismo  dipende  da  quello  che  il  Drews  chiama  uno 
«  stato  casuale  d'animo  determinato  da  una  eredità  reli- 
giosa inconscia  >  (zufàlliger  Gefuhlszustand  infolge  ei/ner 
unbetmissten  religiòsen  Erbschaft)^  talché  a  mano  a  mano 
che  questo  si  va  perdendo,  la  moralità  discende  e  scom- 
pare; che  dovrà  dirsi  delle  classi  borghesi  e  popolari  e  spe- 
cialmente della  gioventù,  se  manchi  loro  il  fondamento  etico 
della  religione  avita?  Risponde  il  Drews: 

Le  nostre  persone  educate,  nella  loro  caccia  al  profitto  esterno 
e  all'agiatezza  individuale,  sono  si  aliene  da  qualunque  pensamento 
veramente  filosofico,  che  non  hanno  nessun  senso  per  Tastrazione. 
Ricorrono  alla  negazione  antifilosofica  della  concezione  teleologica  del 
mondo,  secondo  la  scuola  del  Darwin  e  dei  suoi  discepoli,  colla 
stessa  fermezza  di  fede  onde  il  cattolico  ricorre  ai  suoi  santi,  e  poi 
si  meravigliano  che  le  idee  liberali  da  loro  rappresentate  vadano  di 
giorno  in  giorno  sempre  più  perdendo  terreno,  e  che  la  moltitudine 
del  popolo  preferisca  di  arrotarsi  sotto  la  bandiera  del  socialismo, 
il  quale  almeno  non  fa  aleno  mistero  del  suo  materialismo  pratico... 
La  nostra  gioventù  se  n*  infischia  col  Nietzsche  della  moralità,  per- 
chè Tavita  concezione  religiosa  del  mondo  ha  perduto  per  essa  la 
sua  forza  di  fondamento  morale,  né  sì  è  in  grado  di  offrirgliene  un 
altro  migliore;  chi  poi  ha  ancora  qualche  iuieresse  per  la  moralità 
come  tale,  colle  sue  industrie  in  promuovere  una  coltura  etica,  la 
lascia  morire  di  una  lenta,  ma  decorosa  morte  civile. 

Conchiude  pertanto  con  affermare  che  le  prescrizioni 
morali  non  diventano  potenze  pratiche  di  vita  che  nella 
religione,  onde  l'uomo  acquista  non  solo  la  forza  d'incor- 
porarsele e  di  trasformare  la  propria  volontà,  ma  altresì 
di  farsi  un  dovere  della  loro  costante  attuazione  e  di  agire 
realmente  secondo  il  loro  impero. 

Posto  ciò,  è  facile  intendere  la  follia  di  quell'agitazione 
artificiosa,  fittizia,  settaria,  onde  i  corifei  della  massoneria, 
del  radicalismo  e  del  socialismo  più  o  meno  anarchico, 
spingono  e  aizzano  i  loro  gruppi  popolari  e  studenteschi, 
che  rappresentano  una  ben  piccola  minoranza  del  popolo 
italiano,  alle  chiassate  contro  il  catechismo,  per  imporre 
alla  grande  maggioranza  del  paese  la  pi  opria  tirannide  an- 
ticlericale e,  coU'abolizione  dell'insegnamento  religioso  nelle 


522  EDUCAZIONE   PUBBLICA 

scuole,  togliere  all'istruzione  ed  educazione  pubblica  il  suo 
necessario  fondamento. 

Vogliono  costoro  ridurre  il  nostro  patrimonio  morale  e 
pedagogico  a  quello  della  Francia  giacobina,  di  cui  dice 
un  apostolo  del  laicismo,  il  creatore  delle  università  popo- 
lari in  Francia:  «Senza  Dio,  non  abbiamo  ancora  saputo 
concepire  una  morale  efBcace...  Non  troviamo  che  cuori 
steriliti  dalla  critica  filosofica...  Tutto  che  ci  fu  offerto  come 
morale  indipendente,  scientifica,  razionale  o  positivista,  non 
è  che  una  parodia,  una  deformazione  della  morale  reli- 
giosa »  *.  E  il  Payot,  autore  di  un  corso  di  morale  del  so- 
lidarismo laico,  afferma  non  esservi  libro  di  morale  scritto 
neir  ultimo  quarto  di  secolo,  la  cui  lettura  sia  tollerabile  ". 
Il  Benoit  Malon  poi,  grande  moralista  del  socialismo,  di- 
chiara: «Sarebbe  facile  contare  le  anime  nobilitate  dalla 
filosofia,  raccontando  in  quattro  pagine  la  storia  della  pic- 
cola aristocrazia,  aggruppata  sotto  questo  nome;  il  rima- 
nente, abbandonato  al  torrente  dei  suoi  sogni,  dei  suoi 
terrori  e  dei  suoi  incantesimi,  va  rotolandosi  alla  rinfusa 
nelle  vallate  rischiose  dell'istinto  e  del  delirio,  non  cer- 
cando la  sua  ragione  di  agire  e  di  credere  che  nei  barba- 
gli del  suo  cervello  e  nelle  palpitazioni  del  suo  cuore  >'. 
E  potremmo  aggiungere  ancora  una  lunga  serie  di  testi- 
monianze recentissime  del  laicismo  anticristiano,  per  con- 
fermare col  metodo  positivo  il  fallimento  della  morale  in- 
dipendente, della  pretesa  neutralità  della  scuola,  della  pe- 
dagogia nemica  del  catechismo*. 

III. 

Fin  qui  abbiamo  discorso,  o  meglio  lasciato  discorrere 
gli  stessi  avversarli  del  cattolicismo,  contro  i  fautori  della 
pedagogia  laica,  che  vogliono  del  tutto  escluso  dalla  scuola 

'  Dehermb,  Coopération  dea  Idées,  1  juillet  1903. 

'  Bureau,  La  Crise  morale,  p.  848. 

3  La  Morale  Sociale,  p.  207. 

*  V.  Bureau,  La  Crise  Morale,  Tavernier,  La  Morale  et  l'Esprit  laf- 
qu€,  Lelhielleux,  Paris,  1903.  Goyau,  L'Bcole  d'aujourd'hui,!^  éd,Penìn, 
Paris. 


E  CATECHISMO  523 

qualunque  insegnamento  religioso.  Ora  però  ci  conviene 
affrontare  l'opposizione  che  si  fa,  non  già  all'  insegnamento 
religioso  in  genere,  bensì  al  catechismo  cattolico  in  ispe- 
cie,  quale  viene  prescritto  e  insegnato  dalla  Chiesa;  fatto 
questo  che  ha  una  importanza  speciale  per  le  condizioni 
presenti  della  nostra  Italia. 

Quivi  infatti,  da  mezzo  secolo  in  qua,  il  laicismo  masso- 
nico ha  sempre  spadroneggiato  nella  pubblica  istruzione  ed 
ha  ottenuto  l'abolizione  delle  facoltà  teologiche  e  l'esclu- 
sione dell'insegnamento  religioso  dalle  scuole  alte  e  medie, 
procedendo  scaltramente,  con  una  serie  di  provvedimenti 
legislativi  e  amministrativi,  per  non  provocare  una  reazione 
troppo  forte  dell'opinione  pubblica,  alla  progressiva  esclu 
sione  del  catechismo  anche  dalle  scuole  elementari.  Non- 
dimeno, a  dispetto  di  tutti  gli  sforzi  fatti  per  creare  ed 
attuare  tra  noi  un  sistema,  una  norma,  un  fondamento 
morale  puramente  laico  che  potesse  sostituire,  come  in 
Francia,  la  morale  del  catechismo,  il  buon  senso  italiano, 
difeso  dalla  tradizione  cattolica,  vi  ha  sempre  opposto  una 
resistenza  invincibile. 

Basti  dire  che  la  morale  filosofica  del  positivismo,  pre- 
dicata negli  ultimi  decennii  da  tante  cattedre  universitarie, 
promossa  con  grande  apparato  didattico  in  tante  riviste, 
imposta  agli  alunni  delle  scuole  magistrali  e  caldeggiata 
con  solerte  apostolato  dalla  massoneria  *,  non  ha  potuto 
conseguire  alcuna  popolarità  ed  è  rimasta  sterile  come  la 
propaganda  del  protestantesimo,  della  teosofia  o  del  bud- 
dismo; ora  poi  va  più  decadendo  dinanzi  alla  nuova  moda 
filosofica  dell'idealismo  filosofico  e  morale. 

Posto  ciò,  si  poteva  ragionevolmente  aspettare  che  la 
grande  maggioranza  dei  nostri  uomini  politici,  pensatori, 
professori,  pubblicisti,  apertamente  contrarii  alla  piccola 
minoranza  dei  gruppi  anticristiani,  infeudati  alla  masso- 
neria e  alla  demagogia,  e  fautori  in  astratto  di  una  edu- 
cazione fondata  sulla  religione,  accettassero  in  concreto 
l'insegnamento  del  catechismo  quale  ci  fu  trasmesso  dai 

^  Gbubir,  Dw  PositiviitmuSf  p.  159  segg. 


524  EDUCAZIONE   PUBBLICA 

nostri  maggioii  ed  è  prescritto  dalla  legittima  autorità  della 
Chiesa.  Se  ciò  fosse  avvenuto  in  passato,  V  istruzione  reli- 
giosa non  sarebbe  stata  totalmente  bandita  dalle  scuole 
superiori  e  medie  e  ridotta  a  sì  mal  partito  nelle  scuole 
elementari,  né  i  partiti  sovversivi  potrebbero  ora  preten- 
dere con  tanta  arroganza  di  escluderla  interamente  anche 
da  queste. 

È  invece  pur  troppo  avvenuto  che  i  più  tra  gli  antichi 
e  moderni  conservatori  liberali,  sempre  corrivi  nella  vita 
domestica  e  privata  a  rispettare  o  tollerare  le  tradizioni 
educative  fondate  sul  catechismo,  schiavi  nella  vita  pub- 
blica del  pregiudizio  anticlericale  d'importazione  francese, 
abbiano  bensì  favorito  e  conti  Quino  a  favorire  una  educa- 
zione religiosa,  ma  insieme  abbiano  combattuto  e  conti- 
nuino a  combattere  il  catechismo  cattolico  come  insuffi- 
ciente e  disadatto  allo  scopo. 

Si  oda  quel  che  ne  dice  Aristide  Gabelli,  chiamato  dal 
sen.  Pasquale  Villari  il  primo  scrittore  di  pedagogia  che 
V  Italia  abbia  mai  avuto,  i  cui  metodi,  a  poco  a  poco,  en- 
trarono in  tutte  quante  le  nostre  istituzioni  scolastiche,  pub- 
bliche 0  private,  in  tutto  il  nostro  insegnamento: 

Chiunque  di  questo  fatto  innegabile,  di  un  insegnamento  reli- 
gioso che  non  produce  una  religione,  cerchi  i  motivi,  non  ha  che 
ad  aprire  un  catechismo  e  leggere  dove  gli  aggrada.  È  sempre  un 
riassunto  di  teologia  con  tutti  i  pregi  di  questa  scienza;  gli  attri- 
buti di  Dio,  i  misteri,  Tanalisi  dei  peccati,  descrizioni  delle  pene 
dell*  inferno  e  dei  premi  del  paradise,  il  purgatorio,  il  limbo,  la 
malignità  del  demonio,  il  culto  dei  Santi.  Ma  poco  pochissimo  che 
insegni  il  modo  di  vivere  e  di  condursi  verso  il  prossimo,  nulla 
soprattutto  che  parli  al  cuore.  Si  trasporta  la  mente  in  mezzo  a  un 
mondo  ideale,  si  esalta  1*  imaginazione  infantile  mostrandolo  popo- 
lato di  spiriti  di  differente  natura  e  ufficio,  composti  in  dramma  fra 
loro;  ma  Tanimo  resta  freddo  in  quegli  anni  gentili  e  cari,  nei 
quali  si  accenderebbe  così  facilmente  all'amor  del  bene.  Chi  dubi- 
tasse delle  nostre  parole,  si  rammenti  la  sua  fanciullezza.  Se  e'  è 
alcuno  in  grado  di  dirci  che  dall*  insegnamento  del  catechismo  im- 
parò a  diventar  migliore,  noi  confessiamo  lealmente  di  esserci  in- 
gannati e  di  aver  ascritto  a  sciagura  comune  accidenti  individuali  ^. 

1  A.  Gabelli,  L'Istruziotie  in  Italia,  Zanichelli,  Bologna  1891, 1,  p.  71 . 


E  CATECHISMO  525 

Così  il  Gabelli  riprova  il  catechismo  per  ciò  appunto 
che  lo  rese  ammirabile  agli  stessi  increduli,  cioè  perchè 
risponde  categoricamente  a  tutte  le  questioni  più  imperiose 
della  mente  e  del  cuore  umano  intorno  alla  divinità,  alla 
vita  futura,  alla  natura  degli  spiriti,  all'origine  del  male, 
alla  glorificazione  della  virtù  !  Disse  il  D'Alembert  che  «  col 
catechismo  in  mano  il  popolo  è  più  istruito,  più  sicuro 
sui  problemi  dell'umanità  che  le  sètte  tutte  dei  filosoft  e 
risolve  la  maggior  parte  de'  grandi  problemi  dell'umana 
vita  ».  E  il  Jouffroy,  nel  suo  noto  panegirico  del  catechismo, 
che  «  il  cristianesimo  è  una  grande  religione,  perchè  non 
lascia  senza  risposta  alcuna  questione  che  ha  importanza 
per  l'umanità  >  '.  Questa  invece,  agli  occhi  del  Gabelli,  non 
è  che  una  ragione  per  cui  si  dovrebbe  escluderlo  dall'  in- 
segnamento! L'altra  poi  è  ancora  più  strana,  cioè  che  il 
catechismo  contiene  pochissimo  che  insegni  a  vivere  e 
nulla  che  parli  al  cuore.  Ma  dunque  il  decalogo,  ch'è  parte 
principale  del  catechismo  e  di  cui  dice  il  Proudhon  ch'esso 
4c  è  la  genesi  dei  fenomeni  morah,  la  scala  dei  doveri  e 
dei  delitti,  fondata  sopra  un'analisi  sapiente  e  meraviglio- 
samente sviluppata  »  *,  non  insegna  a  vivere,  non  parla  al 
cuore?  Non  insegnano  a  vivere,  non  parlano  al  cuore  i 
precetti  e  gli  esempii,  le  dottrine  e  i  Sacramenti  di  Gesù 
Cristo,  di  cui  il  catechismo  è  la  chiave  che  ne  apre  l'in- 
telligenza, il  compendio  che  ne  contiene  la  quintessenza, 
il  primo  germe  da  cui  dipende  la  fecondazione  e  lo  svi- 
luppo di  tutta  la  vita  cristiana? 

Vero  è  che  il  Gabelli,  correggendo  posteriormente  il  suo 
giudizio,  in  avversare  il  catechismo,  ne  vorrebbe  esclusa 
dall'insegnamento  solamente  la  parte  dogmatica  «  che  im- 
miserisce in  una  ripetizione  di  formole,  di  distinzioni,  di 
nomi  »,  non  già  la  morale;  anzi  per  questa  propone  la  com- 
pilazione di  un  libretto  col  titolo  :  Precetti  ed  esempii  tratti 
dal  Vangelo,  in  cui  ammette  perfino  che  s'introduca  qual- 
che sentenza  sulle  verità  fondamentali,  sull'immortalità  del- 

'  MiGNB,  Eneyclop.  ihéol.  IX,  p   801. 
*  MiGNB,  1.  e.  p.  546. 


526  EDUCAZIONE   PUBBLICA 

l'anima  e  sulla  giustizia  divina  *  ;  una  specie  insomma  di 
catechismo  protestante,  senza  tante  pedanterie  sul  dogma, 
compicciato  da  «  un  buono  e  brav'uomo,  veramente  istruito 
e  fervido  amante  del  bene  »,  comprendendovi  pure  le  pa- 
rabole e  alcune  risposte  di  Cristo. 

Ma  a  ciò  hanno  già  risposto  i  maestri  e  gli  scolari,  edu- 
cati col  nuovo  sistema  pedagogico,  senza  pedanterie  di 
dogmi,  rinnegando  logicamente  tutta  la  dogmatica  e  tutta 
la  morale  del  catechismo  e  dichiarandolo  addirittura  un 
libro  immorale,  con  quello  stesso  diritto  onde  i  purgatori 
laici  del  catechismo  vogliono  eliminarne  la  parte  dogma- 
tica. E  costoro  sono,  se  si  vuole,  bensì  più  empii  del  Ga- 
belli, ma  anche  assai  più  logici  di  lui,  perchè  senza  fon- 
damento di  dogma  non  vi  ha  edifizio  di  morale;  perchè 
tutti  i  dogmi  che  il  Gabelli  vuole  banditi  si  trovano  nel 
Vangelo,  che  pur  gli  sta  tanto  a  cuore;  e  perchè  solo  la 
formola  del  dogma,  non  già  imparata  pappagallescamente, 
ma  fecondata  dalla  parola  evangelica  e  trasfusa  nella  vita 
religiosa,  ispira,  avvalora  e  sublima  il  carattere  morale  fino 
alle  cime  più  alte  dell'eroismo  cristiano.  I  Martiri  di  fronte 
ai  carnefici  non  fecero  che  professare  e  mettere  in  pratica 
le  formole  dogmatiche  del  catechismo.  E  la  poesia  della 
prima  Comunione  scompare,  appena  si  neghi  la  formola 
dogmatica  della  Transustanziazione. 

Per  quello  poi  che  concerne  l'ammirazione  tributata  dal 
Gabelli  ai  protestanti,  presso  i  quali,  dic'egli,  è  addirittura 
un  altro  mondo,  ci  basti  ricordare  che,  in  quanto  a  verità 
fondamentali  del  cristianesimo,  il  loro  simbolo  dogmatico 
è  ormai  una  fila  di  zeri  non  preceduti  da  alcuna  unità;  in 
quanto  a  morale  il  vizio  contro  natura,  professato  pubbli- 
camente e  organizzato  come  una  istituzione,  non  è  certo  un 
privilegio  che  dobbiamo  loro  invidiare;  quanto  a  ordine  so- 
ciale, senza  l'azione  antisocialista  dei  cattolici,  il  socialismo 
sarebbe  oggi  padrone  del  grande  impero  germanico. 

Dopo  di  che  l'affermazione  del  Gabelli,  che  dall'insegna- 
mento del  catechismo  nessuno  impara  a  diventar  migliore, 

*  L' Istrusione  in  TtcUia,  II,  p.  239. 


E   CATECHISMO  527 

può  essere  verissima,  ma  solamente  con  questa  aggiunta: 
se  tale  insegnamento  non  venga  impartito  secondo  lo  spi- 
rito e  le  prescrizioni  della  Chiesa,  quale  norma  della  vita 
cristiana.  Altrimenti  la  sua  affermazione  non  è  che  un  se- 
gno dell'accecamento,  a  cui  può  condurre  il  pregiudizio  an- 
ticlericale. 

Con  queste  semplici  osservazioni  intomo  al  riordina- 
mento dell'insegnamento  religioso  secondo  la  mente  del 
Gabelli,  il  grande  pedagogo  della  nuova  Italia,  abbiamo  già 
suflBcientemente  espresso  il  nostro  giudizio  anche  in  pro- 
posito di  quella  scuola  conservatrice,  la  quale  nella  pre- 
sente agitazione  prò  e  contro  l'insegnamento  religioso  nelle 
scuole,  tiene  la  via  di  mezzo  e  vuole  bensì  l'insegnamento 
religioso,  ma  non  lo  vuole  impartito  secondo  il  catechismo. 

Tra  le  varie  manifestazioni  della  medesima,  che  ha  già 
trovato  nell'ordine  del  giorno  proposto  alla  Camera  dal- 
l'on.  Fradeletto  sulla  mozione  Bissolati  la  propria  espres- 
sione parlamentare,  la  più  strana  è  certamente  quella  del 
prof.  Chiappelli,  pubblicata  nella  Tribuna  del  6  gennaio. 

Strano  in  verità  è  l'oracoleggiare  sul  catechismo  in  un 
giornale  il  quale,  prescindendo  dalle  sue  tradizioni  giu- 
daico-massoniche,  con  celebrare  recentemente  la  mistica 
lascivia  nuda  di  veli  e  l'animo  cavalleresco  dei  regicidi 
portoghesi,  di  fronte  alla  provocazione  del  re  assassinato^ 
a  cui  appartiene  la  responsabilità  del  delitto,  ha  saputo 
mirabilmente  esemplificare  i  due  effetti  principali  dell'in- 
segnamento laico. 

Strano  il  volere  una  religione  laica  che  ci  dia  una  edw- 
cazione  religiosa  laica  «  espressione  di  quella  unità  religiosa 
del  genere  umano  ch'è  il  risultato  dello  studio  comparato 
delle  religioni  storiche  e  viventi,  ed  ha  reso  possibile  un 
congresso  delle  religioni  a  Chicago  nel  1893  e  ne  renderà 
possibile  un  altro  ad  Oxford  in  quest'anno  ».  E  come  non 
sarebbe  stranissima  utopia  il  proporsi  di  fondare  una  re- 
ligione laica  sull'unità  religiosa  del  genere  umano,  quando 
la  confusione  babelica  del  moderno  dilettantismo  ed  eclet- 
tismo metafisico  in  religione  è  giunto  al  delirio  —  rincari- 


528  EDUCAZIONE   PUBBLICA  E  CATECHISMO 

carne  i  congressi  accademici,  quando  è  più  che  mai  vero 
il  detto  del  Voltaire  che  da  Talete  in  poi  nessun  filosofo 
ha  mai  migliorato  i  costumi  nemmeno  del  suo  vicinato? 

Strano  V  imporre  allo  Stato  di  «  provvedere  seriamente 
e  con  maturo  consiglio  alla  preparazione  religiosa  del  per- 
sonale laico,  in  guisa  che  si  possa  avere  una  scuola  laica 
bensì  ma  non  irreligiosa  »,  colla  sua  brava  «  libera  e  viva 
parola  etico-religiosa  non  confessionale  ».  Quale  maggiore 
stranezza  di  codesto  cesaropapismo,  tiranno  delle  coscienze 
e  invasore  del  santuario  domestico,  conferito  allo  Stalo 
moderno,  che  il  Taine  chiama  giustamente  une  maison  qui 
mécontente  san  public  et  s^achemine  vera  la  failliteP 

Strano  il  dire  che,  nel  gravissimo  argomento  dell'istru- 
zione  religiosa,  i  cattolici  <  com'è  loro  stile,  solo  di  forma 
fanno  questione,  e  la  loro  protesta  non  ha  manifestamente 
che  una  ragione  politica  ».  Politicanti  per  una  questione 
di  forma  i  miUoni  di  padri  e  di  madri  di  famiglia,  che  vo- 
gliono armonizzata  l'educazione  domestica  colla  pedagogia 
scolastica,  per  impedire  l'ossessione  anticristiana  dei  maestri 
e  Tateismo  ufficiale  della  scuola! 

Non  accade  però  meravigliarsi  di  tali  ed  altrettali  stra- 
nezze del  prof.  Ghiappelli,  qua)ido  si  rifletta  che  per  lui 
le  virtù  teologali  sono  astrazioni  teologiche  della  simbolica 
m^ioevale,  il  2*»  comandamento  del  decalogo  e  le  opere 
della  misericordia  corporale  formole  che  non  hanno  pite 
senso,  e  la  Chiesa  sì  ciecamente  tenace  da  inculcare  ancora 
il  precetto  delle  decime!  Poffare!  Servirsi  del  catechismo 
per  far  pagare  le  decime! 

Così  i  moderni  pedagoghi,  che  vogliono  l'insegnamento 
religioso  come  necessario  all'educazione  pubblica  ma  non 
vogliono  il  catechismo,  sono  simih  ai  difensori  di  una  città 
assediata,  dove,  mentre  il  nemico  va  minandone  i  fonda- 
menti, essi  stanno  chiusi  nei  loro  gabinetti  ad  architettare 
una  città  ideale  per  fabbricarla  sulle  nuvole. 

Il  che  apparirà  ancor  meglio  dalla  continuazione  di  que- 
sto nostro  studio. 


LA  SOLENNE  LITURGIA  GRECA 

IN  VATICANO 
PEI    XV   CENTENARIO   DI   S.   GIOVANNI  CRISOSTOMO 


11  14  settembre  408  si  spegneva  in  Gomana  dì  Cappa- 
docia,  fra  le  privazioni  ed  i  dolori  di  un  aspro  esiglio,  mar- 
tire del  suo  zelo  pastorale,  il  grande  luminare  della  Chiesa 
universa  S.  Giovanni  Grisostomo.  Fedele  partecipe  della 
croce  del  Signore,  nel  giorno  dell'esaltazione  di  questa  en- 
trava egli  pure  nel  gaudio  eterno.  La  sua  festa  fu  fissata 
nella  Chiesa  latina  ai  27  gennaio,  giorno  in  cui  nell'anno  438 
il  suo  santo  corpo  fu  riportato  con  solennissima  pompa  in 
Costantinopoli;  mentre  la  Chiesa  greca,  oltre  il  farne  com- 
memorazione nello  stesso  giorno,  ricorda,  con  rito  piti  so- 
lenne il  giorno  13  novembre,  quand'egli  ritornò  trionfalmente 
alla  sua  cattedra  episcopale  dopo  il  suo  primo  esiglio.  Questi 
due  termini  parvero  appropriatissimi  ad  inchiudere  le  grandi 
onoranze  che  di  fatto  si  svolsero  in  Roma  in  onore  del  Santo 
nel  XV  centenario  dalla  sua  morte.  Cominciarono  i  greci  nel 
giorno  suo  proprio  del  novembre;  continuarono  i  greci 
non  meno  dei  latini  durante  il  tempo  intermedio;  chiu- 
sero in  fine  le  solennissime  feste  i  latini  ed  i  greci  insieme 
in  un'unione  di  amore  e  di  rito,  col  prendervi  attiva  parte 
da  un  lato  il  Sommo  Pontefice  assistito  dall'intero  collegio 
cardìnaUzio  e  dai  vescovi  e  dal  clero  della  Chiesa  romana, 
dall'altro  il  Patriarca  greco-mei chita  di  Antiochia  Cirillo  Vili 
assistito  anch'egli  dai  vescovi  e  dal  clero  della  Chiesa  greca. 

E  le  ragioni  di  così  fare  erano  valide  assai  e  furono  toc- 
cate dal  S.  Padre  Pio  X  nel  Breve  del  22  luglio  1907  al- 
l'emo  card.  Vincenzo  Vannutelli,  vescovo  di  Palestrina  e 
presidente  di  onore  del  comitato  grisostomiano  *  :  —  Al- 

^  Ne  abbiamo  pubblicato  il  testo  latino  nel  nostro  quaderno  del  17  agosto 
1907,  p.  485. 

1&08,  voi.  1,  foBO.  1385.  84  26  febbraio  1908. 


530  LA   SOLENNE  LITURGIA   GRECA   IN   VATICANO 

Fetà  nostra,  sommamente  bisognosa  dì  forti  esempi  di  virtù, 
conveniva  proporre  questo,  tanto  insigne,  del  Grisostomo; 
poiché  egli  insieme  unisce  felicemente  i  varii  stati  del  lai- 
cato, del  sacerdozio  e  dell'episcopato,  tutti  splendenti  di 
luce  veramente  straordinaria  e  singolare.  Dotto  uomo,  mo- 
naco, asceta  insigne,  maestro  ai  fedeli  di  pietà  cristiana, 
ìttipavido  vescovo  contro  ogni  sopruso  dell'autorità  seco- 
lare e  martire  del  proprio  dovere,  maestro  e  dottore  delle 
Sacre  Scritture  e  della  verità  cattolica,  testimone  e  custode 
insieme  delle  sante  tradizioni,  e  per  dono  singolare  del  cielo 
dotato  di  un'eloquenza  così  potente  e  persuasiva,  che  me- 
ritoesi  dalla  posterità  il  nome  di  bocca  d'oro  ed  il  titolo, 
conferitogli  da  Leone  XIII,  di  patrono  speciale  di  quanti, 
nella  Chiesa  di  Dio  devono  imitarlo  nell'ofiQcio  di  annun- 
ziare ai  popoli  la  divina  parola. 

Ma  un'altra  ragione  gravissima  indusse  il  Sommo  Pon- 
tefice a  decretare  onoranze  al  tutto  fuor  dell'usato  al  Gri- 
sostomo. Come  il  santo  vescovo  è  decoro  e  gloria  delle 
Chiese  orientali,  così  è  ornamento  della  Chiesa  romana, 
poiché  l'amò  dal  fondo  dell'animo  e  la  difese  strenuamente 
da  ogni  assalto  ;  nasce  quindi  la  ferma  fiducia,  che  per  le 
dottrine  da  lui  insegnate  e  per  la  potente  sua  intercessione 
presso  Dio,  consoli  ora  la  stessa  Chiesa  romana,  ricondu- 
cendo nell'unità  della  fede  con  lei  le  genti  orientali,  co- 
stante brama  e  desiderio  del  presente  Pontefice  e  di  tutti  i 
suoi  predecessori.  Per  questo  appunto  il  S.  Padre  voleva, 
che  celebrate  le  feste  centenarie  nelle  varie  chiese  di  rito 
orientale  in  Roma,  se  ne  celebrasse  una  sovra  ogni  altra 
solenne  ad  ipsam  divi  Petri  basilicam  in  monte  Vatica/no  ;  noa 
solo  perché  il  popolo  che  da  ogni  parte  della  cristianità  vi 
sarebbe  accorso  fosse  maggiormente  eccitato  dagli  esempii 
illustri  del  santo  Dottore,  ma  più  particolarmente  perchè 
tutti  i  fratelli  orientali,  separati  ancora  dall'unità  della 
Cliiesa,  vedessero,  anzi  toccassero  con  la  mano,  quanto 
grande,  quanto  legittimo  favore  dimostri  la  Chiesa  di 
Ruma  ai  loro  riti  e  s'inducessero  a  seguire  amorosamente 


PEL   XV  CENTENARIO   DI   S.   GIOVANNI  GRISOSTOMO        531 

i  desiderii  del  Sommo  Pontefice  e  ad  abbracciare  con  sa- 
lutevolissimo ritorno  l'antica  madre:  et  ii  qui  a  Nobis,  orien- 
talibus  e  coettbtis  dissidente  videant  perspiciantgue  quam 
multam  quamque  germana/m  ritibus  universis  gratiam  prae- 
8temi4s,  indncantque  demum  omimos  optatis  Nostris  amcmter 
obsequi,  et  cmtiquam  matrem  saluberrimo  reditn  amplecti. 
Per  tutti  questi  motivi,  conchiudeva  il  S.  Padre,  vogliamo 
che  quest*anno  la  beata  morte  di  Giovanni  Grisostomo  sia 
celebrata  con  solennità  e  con  culto  al  tutto  singolare:  Quam- 
obrem  beatum  e  vita  discessum  Joannis  Ghrysostomi  volu- 
mus  gratulatione  maximaj  et  cuUu  coli,  hoc  anno,  piane  sin- 
gulari. 

La  parola  del  S.  Padre  aprì  largamente  il  cuore  di  quanti 
infervoravano  per  le  feste  grisostomiane.  Perocché  sulle 
prime,  era  loro  parso  grande  favore  il  poter  celebrare  la 
liturgia  di  rito  greco  sulla  tomba  stessa  del  santo  nella 
cappella  del  coro  della  basilica  vaticana,  com'era  stato  dap- 
prima concesso;  poi  l'efiio  card.  Rampolla,  arciprete  della 
basilica,  assegnava  l'altare  della  Cattedra,  come  più  propizio 
allo  svolgimento  della  grandiosa  liturgia  e  più  opportuno 
al  concorso  che  si  attendeva  del  popolo.  Quand'ecco  il 
Sommo  Pontefice  invitare  a  sé  direttamente  gli  orientali, 
concedere  alla  loro  liturgia  l'altare  stesso  papale  sulla 
tomba  del  principe  degli  Apostoli  e  promettere  la  sua  au- 
gusta assistenza  alla  ceremonia,  quale  Capo  della  Chiesa 
universale  e  custode  supremo  della  santa  liturgia  di  ogni 
forma  e  di  ogni  rito  dalla  Chiesa  cattolica  riconosciuto. 

Tale  disposizione  pontificia  fu  partecipata  al  comitato 
delle  feste  dalla  S.  Congregazione  dei  Riti  per  mezzo  di 
una  lettera  del  13  agosto  1907  *,  stabilendo  pel  giorno  13  no- 
vembre la  solennità  di  un  pontificale  greco,  da  celebrarsi 
con  assistenza  di  Sua  Santità  all'altare  papale  di  S.  Pietro 
in  Vaticano  ed  ordinando  ai  ceremonieri  pontificii  di  pre- 

*  n  testo  è  riportato  nella  Bctàsegna  gregoriana  1907,  noT.-*dec.  e.  &1S. 


5^2  LA    SOLENNE   LITURGIA   GRECA   IN   VATICANO 

parare  il  relativo  ceremoniale  da  sottoporsi  al  giudizio 
dell'eilia  conrimissione  cardinalizia  a  ciò  deputata. 

Le  tristi  condizioni  politiche  e  le  vergognose  agitazioni 
anticlericali,  che  frattanto  sorsero  a  funestare  la  quiete  pub- 
blica, costrinsero,  com'è  noto,  a  modificare  in  parte  il  di- 
segno grandioso  delle  solennità  grisostomiane.  Si  dovette 
dapprima  differire  la  festa  in  S.  Pietro  dal  13  novembre 
al  27  gennaio;  poscia  rinunziare  interamente  alla  basilica 
vaticana  e  designare  per  la  solenne  liturgia  greca  la  grande 
aula,  cosiddetta  delle  Beatificazioni,  sovrastante  l'atrio  dì 
S.  Pietro.  La  nuova  dilazione  dal  27  gennaio  al  12  febbraio 
provenne  da  motivi  interni  di  riguardo  ai  patriarchi  e  ve- 
scovi orientali,  che  non  potevano  comodamente  trovarsi  in 
Roma  nel  giorno  dapprima  assegnato. 

Ma  quanto  è  più  grande,  anzi  unico  nella  storia,  come 
diremo,  il  fatto  di  una  solenne  liturgia  greca  celebrata  in 
Vaticano,  con  l'assistenza  del  Sommo  Pontefice,  tanto  ri- 
marrà più  dolorosa  nella  storia  della  Chiesa  la  pagina 
che  dovrà  narrare  ai  secoli  venturi,  il  vero  motivo  di 
una  tale  disposizione  restrittiva.  Senza  dubbio  è  da  de- 
plorare che  per  le  stesse  ragioni  i  fedeli  della  cristianità 
non2  possano  celebrare  in  questo  medesimo  anno  il  giu- 
bileo sacerdotale  di  Sua  Santità  con  quelle  pubbliche 
dimostrazioni  di  amore  filiale,  sebbene  ristrette  entro  il  re- 
cinto vaticano,  che  consolarono  gli  ultimi  anni  di  Leone  XIII, 
quando  i  pellegrini  di  ogni  parte  del  mondo  s'accalcavano 
a  migliaia  nella  basilica  vaticana,  per  vedere  anche  solo 
nell'imagine  fuggitiva  di  un  lampo  il  Padre  loro  comune 
e  riceverne  la  benedizione  ed  attestargli  la  gioia  del  cuore 
nei  giorni  più  memorandi  della  sua  vita.  Ma  le  feste  giu- 
bìlari  riguardano  più  propriamente  la  persona  augusta  del 
S.  Padre,  e  sebbene  sia  al  tutto  intollerabile  che  ai  fedeli 
del  mondo  cattolico  sia  tolta  la  libertà  di  giungere  con  la 
debita  sicurezza  ai  piedi  di  Lui,  pure  essi  possono  in  altro 
modo  supplire  con  dimostrazioni  meno  solenni,  ma  non 
meno  amorose.  Laddove  nel  caso  nostro  si  tratta  che  è 


PEL   XV   CENTENARIO   DI   8.   GIOVANNI  GRISOSTOMO        533 

colpito  il  pieno  e  libero  esercizio  del  suo  sommo  Sacer- 
dozio, nell'occasione  unica  che  si  presenta  nella  storia, 
quando  innanzi  alla  Chiesa  greca  egli  deve  presiedere  ad 
una  solennissima  liturgia  di  rito  orientale  nella  sua  qualità 
di  Patriarca  d'occidente  rispetto  alla  Chiesa  orientale  ed 
insieme  di  Pontefice  della  Chiesa  universa  e  però  investito 
del  primato  di  giurisdizione  su  tutte  le  Chiese  e  su  tutti 
i  riti.  In  tale  singolare  circostanza  non  gli  è  possibile  di 
scendere  nella  sua  basilica  vaticana,  di  aprirla  ai  fedeli,  di 
dare  all'ofificiatura  straordinaria  l'ampiezza  e  la  solennità 
che  essa  esige,  e  deve  restringere  ogni  cosa  entro  l'ambito 
di  una  sala  vaticana,  dove  le  ceremonie  si  svolgono  a  di- 
sagio ed  innanzi  ad  esiguo  numero  di  fedeli  e  più  esiguo 
ancora  di  fedeli  orientali;  mentre,  secondo  il  disegno  dei  pro- 
motori delle  feste  centenarie,  si  doveva  raccogliere  in  que- 
st'occasione un  numeroso  pellegrinaggio  di  quelle  nazioni. 
La  sostanza  è  salva,  come  sarebbe  salva  ancorché  si  cele- 
brasse la  liturgia  nell'oscura  cripta  di  una  catacomba;  ma 
non  è  salva  la  solennità  e  questa  pure  appartiene  sempre 
al  rito  e  la  Chiesa  non  vi  rinunzia,  salvo  il  caso  di  condi- 
zioni esterne  anormali  di  oppressione  o  di  persecuzione. 
Così  in  ogni  circostanza  sempre  meglio  si  dimostra  e  con- 
ferma la  condizione  intollerabile,  fatta  dalla  rivoluzione  al 
Sommo  Pontefice,  ridotto  a  dover  rinunziare,  come  già  da 
tanti  anni  si  sta  facendo,  alle  ordinarie  funzioni  liturgiche 
papali  nelle  basiliche  di  Roma,  ed  a  restringere  la  solennità 
anche  di  quelle,  che  altissime  ragioni  del  suo  augusto  mi- 
nistero sacerdotale  gli  impongono  di  dover  ancora  cele- 
brare. 

Quanto  all'importanza  straordinaria  ed  assoluta  novità 
dell'avvenimento,  lasciamo  la  parola  al  eh.  mons.  Carlo 
Respighi,  ceremoniere  pontificio,  che  prima  della  festa  ne 
scrisse  assai  bene  nella  Rassegna  Gregoriana  di  Roma  *: 

4c  Non    si   è  mai  avuta  nei   secoh  passati  una  dimo- 

1  Num.  dì  gennaio-febbraio,  e.  59  ss. 


534  LA   SOLENNE  LITURGIA  GRECA  IN   VATICANO 

strazio  ne  solenne  come  sarà  questa,  di  unione  e  fra- 
tellanza tra  i  due  più  grandi  riti  della  Chiesa  cattolica. 
Neppure  nei  due  concilii  di  Lione  (1274)  e  Firenze  (1438), 
nei  quali  la  Chiesa  greca  si  unì  alla  Sede  di  Roma,  il 
Papa  aveva  assistito  e  preso  parte  iattiva  alla  liturgia 
greca,  bensì  greci  e  latini,  fraternamente  uniti,  assistet- 
tero alla  liturgia  latina  e  papale.  Nel  concilio  lionese, 
poi,  i  greci  vollero  ripetere  nella  loro  lingua  il  Simbolo, 
dopo  che  i  latini  lo  avevano  cantato  in  latino,  quindi  fe- 
cero le  acclamazioni  a  Gregorio  X.  Dopo  questo  concilio, 
a  Costantinopoli  furono  cantati  nel  pontificale  greco  (16  gen- 
naio 1275)  anche  l'epistola  e  il  vangelo  in  latino,  e  in  Roma 
fu  raffermato  l'uso  antichissimo,  che  ancora  si  conserva,  di 
cantarlo  in  greco  da  ministri  greci,  dopo  i  corrispondenti 
tratti  della  liturgia  latina.  Ed  è  pur  bene  rammentare  che 
nel  concilio  di  Firenze,  per  volere  di  Eugenio  IV,  tutti  i 
cardinali,  ì  padri  del  concilio  e  gli  altri  latini  assisterono 
in  S,  Maria  Novella  ai  funerali  in  rito  greco  del  Patriarca 
costantinopolitano  Giuseppe,  morto  sul  finire  del  concilio 
(giugno  1409).  In  seguito  troviamo  poche  notizie  degne  di 
nota  e  soltanto  in  questi  ultimi  tempi  le  relazioni  e  comu- 
nicazioni liturgiche  tra  i  due  riti  si  erano  rese  più  frequenti 
ed  interessanti.  Qualche  volta,  per  speciale  concessione  del 
Papa,  si  ebbero  i  ministri  greci  nei  pontificali  latini  se- 
condo l'uso  del  cerimoniale  papale,  e  la  s.  m.  di  Leone  XIII 
concesse  alla  Badia  greca  di  Grottaferrata  molti  privilegii, 
oltre  quello  dei  ministri  latini  per  l'epistola  e  il  vangelo  la- 
tino da  cantarsi  ogni  anno  nel  pontificale  greco  per  S.  Nilo, 
che  godeva  dal  concilio  di  Firenze.  È  pur  noto  che  la 
s.  ni,  di  Pio  IX  assistè  una  volta  alla  messa  cantata 
nel  collegio  greco,  ma  questo  fatto  od  altri  simili  avve- 
nimenti che  forse  potrebbero  rammentarsi,  benché  sem- 
pre tiotevoli,  non  rivestirono  mai  il  carattere  di  vera  so- 
lennità; più  che  assistenze  liturgiche,  furono  assistenze  pri- 
vate, anzi  non  andarono  più  in  là  della  semplice  presenza. 
Il  ceremoniale  vigente  nella  Cappella  papale,  poi,  mentre 
Ila  considerato  il  caso  dell' in terventc  alle  funzioni  papali 


PEL   XV   CENTENARIO   DI   S.   GIOVANNI  GRISOSTOMO        535 

di  vescovi  e  anche  di  patriarchi  dei  vari  riti,  non  ha  mai 
pensato  al  caso  presente,  né  mai  veduto  svolgersi  la  sacra 
liturgia  nella  Cappella  del  Papa  in  rito  diverso  da  quello 
della  Chiesa  romana.  > 

Per  conseguenza,  de  mandato  SS.j  il  collegio  dei  cece- 
monieri  pontificii  ebbe  l'incarico  di  studiare  diligentemente 
la  nuova  straordinaria  funzione  e  di  prepararne  il  cere- 
moniale,  come  fu  fatto,  chiedendo  anche  il  parere  d'insigni 
liturgisti  così  dell'uno  come  dell'altro  rito.  Il  concetto  che 
diresse  la  determinazione  del  nuovo  ceremoniaJe,  secon- 
dochè  si  esprime  il  citato  raons.  Respighi,  fu  quello  di  una 
messa  solenne  di  rito  greco  con  assistenza  liturgica,  pari- 
mente solenne,  del  Sommo  Pontefice,  del  sacro  collegio  e  di 
tutti  i  soUti  personaggi  della  Cappella  papale.  Sorge  quindi 
spontanea  la  regola,  che  il  Papa,  come  Capo  supremo  ge- 
rarchia di  tutti  i  riti,  prende  parte  attiva  allo  svolgersi 
della  liturgia  greca  in  quella  forma  e  misura  che  spetta  al 
legittimo  presidente  di  un'  assemblea  liturgica.  Così  vengono 
a  lui  riservate  nel  caso  presente  quelle  azioni  e  quelle  for- 
mole  che  di  consueto  in  una  funzione  liturgica  di  rito  greco, 
sono  proprie  di  chi  la  presiede.  Tali  sono  le  benedizioni 
dell'incenso,  quelle  ai  sacri  ministri,  il  saluto  di  pace  alla 
intera  assemblea,  le  formole  solenni  di  inizio  e  conclusione 
del  canone  e  quella  eulogica  finale.  «  Essendo  le  domande 
o  proposte  rivolte  in  greco  dai  ministri  greci,  e  alla  lor 
volta  le  formole  integrando  azioni  della  liturgia  che  si  svolge 
in  greco,  è  al  tutto  naturale  che  le  formole  stesse  siano 
dette  in  greco  dal  Papa,  che  è  capo  del  rito  latino  come 
del  greco.  Per  gli  altri  personaggi  della  Cappella  non  pos- 
sono valere  le  stesse  ragioni,  che  fanno  ritenere  come  cosa 
naturalissima  pel  Papa  assistente  al  rito  greco  di  usare  in 
alcuni  casi  ^la  lingua  di  questa  liturgia.  È  invece  logico  che 
l'assistenza  di  costoro  si  regoli  nel  modo  consueto,  s'in- 
tende d'accordo  con  lo  svolgersi  della  liturgia  greca,  e  che 
il  Sommo  Pontefice,  eccettuati  i  casi  speciali  sopra  indicati, 
segua  il  consueto  ceremoniale  della  Chiesa  romana,  unita- 
mente al  sacro  collegio  che  gli  fa  corona.  » 


536  LA   SOLENNE   LITURGIA    GRECA   IN    VATICANO 

Con  tali  principii  adunque  fu  steso  anzitutto  il  cere- 
mouiale  proprio  del  S.  Padre:  De  agendis  et  servandis  a 
Summo  Ponti fice  Missarum  solemniis  ritu  graeco  pontifica- 
liter  cehbrandis  assistente,  che  esaminato  ed  approvato  dal 
S-  Padre  fu  imposto  autorevolmente  alla  Cappella  papale 
il  2  febbraio  1908  dal  proionotario  apostolico  mons.  Fran- 
cesco Riggi,  prefetto  delle  cereraonie  pontificie.  Esso  con- 
tiene, oltre  le  rubriche  da  osservarsi  dal  Papa,  dal  s.  col- 
legio e  dalla  Cappella  papale,  tutti  i  testi  liturgici  in  lingua 
greca  che  devono  recitarsi  o  cantarsi  dal  Papa;  a  questi 
ultimi  è  aggiunta  la  cantilena  greca,  ma  nella  consueta  nostra 
notazione  gregoriana.  Poi  fu  pure  messo  in  luce  dai  cere- 
monieri  pontificii  un  altro  ceremoniale  direttivo  in  lingua 
italiana:  Ordine  da  tenersi  nella  Cappella  papale  che  avrà 
lìtogo  il  12  febbraio  1908  con  pontificale  in  rito  greco  (Roma, 
tip-  vaticana),  alquanto  particolareggiato  e  con  continui  ri- 
scontri al  testo  della  liturgia  greca  pubblicato  per  questa 
fausta  occasione  dal  R.  D.  Placido  de  Meester  O.  S.  B.  ^ 
I  due  direttorii  tornarono  di  pienissima  soddisfazione  a  tutti 
s]  latini  che  greci  ed  impressero  alla  nuova,  difficile  e  com- 
plicata funzione  liturgica,  oltre  al  consueto  carattere  di  so- 
lennità e  maestà  sempre  proprio  delle  funzioni  papali, 
quello  di  un'ammirabile  e  commovente  armonia  tra  gli 
splendidi  riti  orientali  e  l'assistenza  liturgica,  non  soltanto 
dì  un  augusto  Preside,  ma  di  un  intera  Cappella  papale 
con  le  osservanze  tradizionali  sue  proprie. 

Non  entreremo  a  descrivere  le  singole  parti  della  sacra 
funzione  e  basterà  solo  qualche  cenno  per  metterne  in  rilievo 
il  singolare  carattere.  L'aula  delle  Beatificazioni  è  disposta 
nel  modo  consueto  delle  solenni  Cappelle  papali.  Solo  l'al- 
tare in  fondo,  innanzi  ad  uno  splendido  arazzo  rappre- 
sentante la  discesa  dello  Spirito  Santo,  è  più  ampio  del 
consueto,  di  forma  quadrata,  libero  tutto  all'intorno  ed 

^  La  divina  liturgia  di  S.  Giovanni  CrisostomOy  con  versione  italiana 
(Roma,  Ferrari,  1907).  Della  stessa  opera  si  ha  pure  la  versione  francese. 


PEL   XV   CENTENARIO   DI   S.   GIOVANNI   GRISOSTOMO        537 

acconcio  al  rito  della  concelebrazione  di  ben  ventidue  tra 
vescovi,  archimandriti  e  sacerdoti  greci.  Innanzi  ai  gradini 
sono  disposte  le  sante  iconi,  che  insieme  determinano  i 
varii  ingressi  all'  altare  e  sostituiscono  l'iconostasi  o  parete 
delle  porte  sante.  L'imagine  di  S.  Giovanni  Crisostomo  è 
pure  esposta  di  fianco  in  cornu  epistolae,  e  quinci  e  quindi 
dell'altare  centrale,  presso  le  pareti  dell'aula,  sono  eretti 
i  due  altri  altari  minori,  l'uno  per  la  protesi  a  sinistra, 
dove  si  prepara  la  materia  del  s.  sacrificio,  l'altro  per  la 
suppellettile  liturgica  a  destra.  La  lunga  ceremonia  della 
vestizione  e  della  preparazione  all'altare  della  protesi  sono 
state  opportunamente  determinate  in  questo  modo,  che 
la  prima  avvenisse  fuori  dell' aula,  nella  Cappella  Sistina, 
e  la  seconda  si  compiesse  durante  il  tempo  impiegato 
dalla  consueta  obbedienza  del  sacro  collegio  in  principio 
d'ogni  funzione  papale.  Così  all'ingresso  solenne  del  S.  Pa- 
dre in  sedia  gestatoria  col  triregno  in  capo,  preceduto 
e  seguito  dal  consueto  splendore  della  corte  pontificia,  fu 
dato  premettere  l'ingresso  pure  solenne  in  forma  di  pro- 
cessione del  clero  greco,  dei  sacerdoti,  degli  archimandriti, 
dei  vescovi  ed  arcivescovi  e  del  Patriarca  celebrante,  tutti 
nei  loro  fulgidi  abiti  liturgici,  ed  i  vescovi  con  le  corone  gem- 
mate in  capo. 

Il  primo  atto  liturgico  greco  del  S.  Padre  fu,  dopo  l'ob- 
bedienza del  sacro  collegio,  benedire  l'incenso  e  poi  conce- 
dere al  primo  concelebrante  ed  ai  diaconi  la  licenza  di  co- 
minciare la  santa  liturgia,  che  poi  si  svolse  tutta  con  mi- 
rabile ordine  e  con  esattezza  meravigliosa,  come  se  greci 
e  latini  fossero  da  lungo  abituati  a  simile  ceremonia,  e  quel 
che  più  importa,  con  una  devozione  profonda  che  toccò  gli 
animi  di  tutti. 

—  EJpifjVT)  ^  luaat,  Pace  a  tutti  ! 

Così  cantava  solennemente  e  con  voce  vibrata  il  Sommo 
Pontefice  dopo  la  recita  della  grande  Ectenès.  Era  il  mo- 
mento del  bacio  liturgico.  Il  diacono  greco  ricordava: 
Amiamoci  gli  uni  agli  altri,  affinchè  unitamente  confes- 
siamo la  nostra  fede;  proseguendo  il  coro:  nel  Padre,  nel 


538  LA  SOLENNE  LITURGIA   GRECA   IN   VATICANO 

FigliuQlo  e  nello  Spirito  Santo,  Triade  consustanziale  ed 
indivisibile,  L'emo  card.  Rampolla,  primo  dell'ordine  dei 
Preti,  recasi  allora  all'altare,  e  baciato  il  velo  che  copre 
le  oblate,  riceve  la  pace  dal  Patriarca  celebrante  e  la  porta 
al  Sommo  Pontefice,  mentre  i  concelebranti  ed  il  clero 
greco  si  scambiano  anch'essi  il  bacio  liturgico  ed  un  ministro 
greco  lo  reca  al  s.  collegio:  simbolo  dell'unione  nella  ca- 
rità «anta,  come  dice  più  volte  l'Apostolo  :  àa7uàaaa*e  àXXTf^ug 
Iv  ^dìfjtJLan  àylcp  \  e  com'ebbe  a  spiegare  lo  stesso  S.  Giovanni 
GrisOÈ^tomo  al  popolo  :  ci  abbracciamo  gli  uni  gli  altri  durante 
i  santi  misteri,  affinchè  i  molti  che  siamo  diventiamo  una 
cosa  solay  èv  tol;   |iu(7rr)p£ot;   àa7ca^6[ie&a   àXXVjXou^,   Tva  o£  icoXXol 

E  seguì  tosto  la  professione  di  fede,  la  stretta  unità  della 
quale  è  pure  simboleggiata  dal  bacio,  come  il  diacono  aveva 
amiìionito.  IltaTetxo  el<;  Sva  6e6v,  cominciarono  i  greci  intomo 
al  Patri  arca  e  presso  l'altare  ;  Credo  in  unum  Deum^  proruppero 
nello  stesso  tempo  i  latini,  facendo  circolo  il  s.  collegio  innanzi 
al  trono  del  S.  Padre.  Diversa  era  la  lingua,  una  la  fede. 
Quel  che  diciamo  due  Chiese,  latina  e  greca,  era,  com'  è 
di  fatto,  una  Chiesa  sola,  la  Chiesa  uscita  dal  Costato  del 
divin  Redentore  morente,  bagnata  dal  Sangue  suo  prezio- 
sissimo. E  mentre  durava  quel  solenne  mormorio,  ci  pareva 
il  divin  Redentore  dalla  sua  icone  sollevare  lo  sguardo  al 
Padre  celeste,  stendere  a  lui  le  palme  e  ripetere  la  grande 
sua  pre^^hiera  sacerdotale:  Che  siano  tutti  uua  sola  cosa, 
come  tu  sei  in  me,  o  Padre,  ed  io  in  te  ;  che  siano  anch'essi 
una  cosa  sola  in  noi,  sicché  creda  il  mondo  che  tu  mi  hai 
mandato  ^. 

Due  altre  volte  greci  e  latini  si  unirono  così  insieme 
nella  comune  preghiera,  per  la  recita  dell'  "Aytos,  Sanctus, 
e  pei"  quella  dell'orazione  domenicale.  Assai  commovente 
è  stato  il  momento  della  consacrazione,  mentre  il  S.  Padre 
e  tutti  della  Cappella  pontificia  adoravano  prostrati,  come 

l  Rom,  XVI,  16;  1  Cor.  XVI,  20;  2  Cor.  XII,  12  ecc. 
^  Hora.  De  Proditore,  (Mione,  P.  G.  59,  426). 
3  GioT.  XVII,  21. 


PEL   XV   CENTENARIO   DI  S.   GIOVANNI  GR180ST0M0        539 

pure  quello  della  comunione  di  lutti  i  concelebranti  e  del 
clero  greco  per  mano  del  Patriarca* 

Finita  la  liturgia  il  S.  Padre  impartì  solennemente  dal 
trono  l'apostolica  benedizione  con  l'indulgenza  plenaria, 
che  fu  annunziata  nelle  due  lingue,  e  l'assemblea  si  sciolse 
uscendo  processionalmente  dall'aula  il  clero  greco  e  poscia 
la  corte  pontificia  ed  il  S.  Padre  in  sedia  gestatoria  con 
l'ordine  medesimo  ond'erano  entrati. 

Nel  volto  di  tutti,  ma  specialmente  di  Sua  Santità  Pio  X 
e  del  venerando  Patriarcha  greco  di  Antiochia  Cirillo  Vili, 
si  scorgeva  dipinta  la  santa  gioia  e  la  soddisfazione  del 
cuore  per  la  grande  azione  liturgica  tanto  felicemente  com- 
piuta. Il  dì  seguente,  durante  la  solennissima  udienza  con- 
cessa dal  S.  Padre  nella  sala  del  Concistoro  al  comitato 
delle  feste  pel  XV  centenario  di  S.  Giovanni  Crisostomo 
condotto  dall'eco  presidente  onorario  card.  Vincenzo  Van 
nutelli,  a  S.  E.  il  Patriarca  Cirillo,  ai  vescovi  e  dignilarii 
ecclesiastici-  orientali,  agli  alunni  dei  due  collegi  di  Roma 
greco  e  ruteno  ed  a  numerose  persone,  il  S.  Padre  in 
un  suo  stupendo  discorso  ha  voluto  ricordare  ad  una  ad 
una  le  altissime  ragioni  delle  onoranze  tanto  singolari, 
tributate  in  quest'occasione  al  grande  Dottore  della  Chiesa 
S.  Giovanni  Crisostomo,  rivolgendo  di  nuovo  con  teneris- 
simo affetto  agli  orientali  dissidenti  l'invito  a  deporre  i 
secolari  pregiudizii  ed  a  tornare  nelle  braccia  materne  del- 
l'unica vera  Chiesa. 

La  parola,  che  nei  fortunati  istanti  dell'udienza  usciva 
dal  labbro  commosso  del  Padre  della  cristianità,  rimarrà 
scolpita  nel  cuore  di  quanti  l'udirono  e  noi  la  ripetiamo  piti 
innanzi  nelle  pagine  nostre,  col  voto  ardentissirao  che  il 
desiderio  di  Pio  X  si  compia,  e  che  un  non  lontano  avve- 
nire presenti  di  nuovo  al  mondo  il  grande  e  soave  spetta- 
colo di  latini  e  greci  affratellati  nella  santa  liturgia  intorno 
il  medesimo  altare  in  conferma  ed  in  memoria  perpetua 
dell'unione  raggiunta. 


IL  CREPUSCOLO  DI  ROBERTO  ARDIRÒ 


I. 

Risuonano  ancor  le  aule  e  su  pe'  giornali  ancor  riinane 
la  traccia  de'  festeggiamenti  e  delle  congratulazioni  onde  si 
volle  commemorare  l'ottantesimo  compleanno  di  Roberto 
Ardigò,  salutato  principe  de'  positivisti  italiani  e  da  parecchi 
anni  professore  nell'Università  di  Padova.  L'imagine  austera 
deiruomo  ci  sta  ancor  presente  vivissima  allo  sguardo.  La 
sua  barba  d'oro,  se  la  barba  facesse  il  filosofo,  è  certo  la 
più  venerabile  che  sia  dato  incontrare  sotto  gli  stemmati 
portici  del  Bò  e  per  le  porticate  vie  di  quella  città.  Tra  per 
siffatto  bel  dono  di  natura,  assai  positivo,  e  per  l'età  assai 
avanzata  e  degna  di  rispetto  a  chi  sente  in  sé  un  zinzino 
di  cortesia  spartana,  il  vecchio  filosofo  non  sta  a  disagio 
in  mezzo  a'  festeggiamenti  fatti  ad  onor  suo.  Egli  è  altresì 
il  padre  e  il  nonno  della  famiglia  de'  positivisti  nostrani. 
E  codesti  suoi  figli  legati  a  lui  con  la  riverenza  di  disce- 
poli o  con  l'affetto  di  amici  e  ammiratori,  si  sarebbero  resi 
colpevoli  di  leso  galateo  domestico,  quando  non  si  fossero 
fatti  vivi  nella  presente  circostanza. 

E  il  loro  capo,  Roberto  Ardigò,  cosa  naturalissima,  ne 
esultò,  come  ne  fece  testimonianza  nelle  risposte  agli  os- 
sequi e  agli  augurii  de'  benevoli.  Fu  certo  esultanza  o 
gioia  dell'animo,  in  chi  si  trova  avere  ancora  amici  e  cono- 
scenti; ma  poca  dal  lago  del  cuore  dovè  riversarsene  ad 
inondare  i  penetrali  della  mente.  Se  tornato  alla  sua  cat- 
tedra, il  professore,  un  giorno  applaudito  come  oracolo,  girò 
intorno  lo  sguardo  cercando  non  gli  ammiratori  della  glo- 
riosa vecchiaia,  ma  i  seguaci  genuini  della  sua  scuola,  non 
fallì  che  non  s'avvedesse  come  sopra  il  campo  de'  positi- 
visti al  crepuscolo  del  mattino  fosse  omai  succeduto  quello 
della  sera. 


IL   CREPUSCOLO   DI   ROBERTO   ARDIGÒ  541 

La  vita  del  professor  Ardigò,  passata  per  metà  in  seno 
alla  Chiesa  cattolica,  sacerdote  e  poi  canonico  di  Mantova, 
per  metà  nell'aule  delle  scuole  governative,  alte  e  basse, 
con  l'ottantesimo  anno  arriva  a  un  limite  da  augurarselo 
per  fermo  ogni  uomo,  né  vorremo  noi  invidiargliene  il  pro- 
lungamento, cui  anzi  auguriamo  felice,  come  le  prime  au- 
rore della  sua  gioventù. 

Se  è  vero,  a  detta  dell' Ardigò,  che  il  «  positivista,  non  ha 
fretta  di  conchiudere  »,  quanto  alla  vita  fisica  il  filosofo 
disse  bene,  e  nella  causa  propria  fu  buon  profeta.  Ma  il  fi- 
losofo parlava  non  della  vita,  ma  della  verità.  E  del  non 
aver  fretta  di  conchiudere  delle  tre  ragioni  che  ne  dava^ 
l'ultima  più  perentoria  suonava  così.  «  Non  ha  fretta,  per- 
chè sa  che  il  vero  si  fa  ragione  da  sé.  Si  annuncia  come 
un  chiarore  incerto,  a  guisa  di  crepuscolo:  si  fa  a  poco  a 
poco  più  risplendente  e  si  scopre  all'orizzonte,  come  il  sole 
che  nasce:  poi  sale,  al  pari  di  quello,  in  cima  al  cielo,  e 
lo  illumina  tutto  con  la  pienezza  della  sua  luce.  Non  ha 
fretta,  ma  davanti  al  vero  che  gli  si  é  manifestato,  non  in- 
dietreggia mai.  A  chi  colle  argomentazioni  cavillose,  colle 
citazioni  dotte  ed  autorevoli,  colle  dolci  insinuazioni,  colle 
rampogne  e  con  le  minacele  glielo  contrasta,  tranquilla- 
mente, senza  scomporsi,  con  un  sorriso  pieno  di  indoma- 
bile fierezza  risponde:  Eppure  é  così!  »  *. 

In  queste  parole  sembra  ritratta  la  novella  corsa  di  Ga- 
lileo davanti  all'Inquisizione,  il  quale,  dopo  fatta  la  fa- 
mosa abiura,  battendo  il  pie  in  terra,  avrebbe  gridato: 
<  Eppur,  si  muove!  >►.  E  a  Galileo,  già  ornamento  del  mede- 
simo Ateneo  patavino,  non  ad  Augusto  Comte,  l'Ardigò  s'in- 
dustria di  ascrivere  la  paternità  del  positivismo,  non  solo 
per  q^uanto  riguarda  le  scienze  fisiche,  ma  anche  per  la 
filosofia  *. 

Ma  il  crepuscolo  del  Galilei  male  si  confonde  con  quello 
di  Roberto  Ardigò.  Il  crepuscolo  del  vecchio  d'Arcetri  é  il 

1  11  verOf  volume  V,  delle  Opere  filosofiche,  pag.  193. 

2  Opere  fllosoficJiey  II,  Padova,  1884,  p.  436. 


542  IL   CREPUSCOLO 

crepuscolo  del  sol  nascente;  quello  del  vegliardo  di  Pa- 
dova del  sole  cadente.  E  se  il  positivista  non  s'affretta  a 
conchiudere,  non  avrà  piti  luce  a  conchiudere  mai  : 

tempo  è  da  trayagiiar  mentre  il  sol  dura. 
II. 

Il  positivismo  del  canonico  mantovano,  al  suo  apparire 
sull'orizzonte  moderno,  fu  creduto  un  sol  nascente.  Si  mostrò 
la  sua  luce  crepuscolare  nel  discorso  sopra  il  Pomponazzi 
del  17  marzo  1869,  l'alba  si  chiarì  neUdi  Psicologia  come 
scienza  positiva,  l'aurora  nella  Formazione  naturale  nel  fatto 
del  sistema  solare;  e  il  sole  stesso  apparve  nella  Morale 
de'  positivisti,  nella  Scienza  délV Educazione,  nella  Sociologia, 
nella  Religione  di  Terenzio  Mamiani,  neW  Inconoscibile  di 
Herbert  Spencer  e  il  Positivismi),  e  dopo  altri  scritti,  nella 
Unità  della  coscienza.  Così  in  tutto  il  cielo  della  filosofia 
parca  diffuso  il  raggio  del  nuovo  sole;  e  quanti  vollero  fis- 
sarvi la  pupilla,  scolari  e  professori  avidi  di  luce  nuova  e 
odiatori  delle  tenebre  medievali,  ne  andarono  abbacinati 
come  fosse  spuntato  a'  loro  sguardi  l'agognato  sol  délVav- 
vomire.  Tanto  che  il  Baccelli,  un  uomo  per  la  quale  nelle 
discipline  antiche  e  moderne,  ebbe  a  dire  che  nel  far  onore 
alle  terre,  Virgilio  stava  a  Pietole,  come  l'Ardigò  a  Castel- 
didone  o  a  Mantova. 

Ed  ecco  il  positivismo  venir  di  moda.  Ammutolirono 
allora  gli  altri  filosofi,  schivi  d'entrare  nel  consorzio  dei 
novelli  pensatori  e  ragionatori,  allocchi  che  al  sorger  del 
sole  volano  ad  appollaiarsi.  Ausonio  Franchi  capo  de'  ra- 
zionalisti italiani,  non  si  fé'  più  vivo  nelle  pagine  dei  suoi 
libri;  ritiratosi  nella  sua  scuola,  pensoso  piti  di  sé  che 
d^altrui,  lasciò  andar  l'acqua  per  la  china,  solo  guar- 
dando 

a  guisa  di  leon  quando  si  posa. 

E  quando  dal  suo  profondo  studio  a  ritroso,  paruto  un 
letargo  della   sua   mente,   si   scosse,  si   fé'  a   domandare 


DI   ROBERTO   ARDIGÒ  5i3 

che  razza  di  filosofi  signoreggiasse  a  sé  d'intorno,  e  «  Sono, 
scriveva,  i  corifei  di  quella  scuola  che  s'intitola  e  si  vanta 
positiva  e  che  fa  del  positivismo  appunto  il  contraposto 
negativo  ed  esclusivo  della  filosofia...  Sono  coloro  che 
hanno  scritto  molti  volumi,  piccoli  e  grossi,  d'una  cotal 
filosofia  che  tratta  d'ogni  cosa  fuorché  di  filosofia;  che  cioè 
non  si  degna  di  entrare  in  questioni  filosofiche,  se  non  a 
patto  di  mostrare  che  la  filosofia  non  ha  più  voce  in  ca- 
pitolo per  discuterle  né  per  risolverle;  ma  che  discussione 
e  soluzione  spettano  ormai  di  pieno  e  assoluto  diritto  alla 
meccanica  o  all'astronomia,  alla  fisica  o  alla  chimica,  alla 
fisiologia  o  alla  medicina,  alla  filologia  o  alla  storia,  in- 
somma a  qualsivoglia  disciplina,  purché  si  possa  appiccarle 
il  cartellino  di  positiva  e  non  di  filosofica.  Così  è  spiegato 
e  chiarito  il  segreto  del  favore  che  godono  e  del  trionfo  che 
ottengono  dapertutto.  Regina  del  mondo  moderno  è  la  così 
detta  opinione  publica;  la  quale  e  perché  opinione,  e  perchè 
publica,  va  doppiamente  soggetta  agl'influssi  di  quella  dea 
fantastica  e  capricciosa  che  è  la  moda.  Ed  oggi  è  di  moda 
esaltare  la  scienza  per  deprimere  la  filosofia.  Or  quei  se- 
dicenti filosofi  positivi  son  davvero  nati  fatti  per  dar  nel 
genio  della  moda  che  corre...  Che  meraviglia  dunque  se 
vengono  levati  a  cielo  essi  e  i  loro  scritti,  e  lodati  e  glo- 
rificati quali  interpreti  fedeli  e  felici  del  nostro  tempo?  )►  *. 

Così  menò  il  suo  trionfo  davanti  alla  novella  Italia  ri- 
generata Roberto  Ardigò,  il  quale,  dopo  proclamato  che 
tutti  gli  antichi  da  Aristotele  all'Aquinate  e  a  Dante  s'erano 
solennemente  illusi  dandosi  a  credere  che  la  scienza  do- 
vesse condurre  a  conoscere  le  cose  fino  nella  essenza  e 
nelle  cause  loro,  sentenziò  che  ormai  «  a  noi  non  è  più 
possibile  una  tale  illusione;  poiché  sappiamo  che  lo  sforzo 
di  risalire  oltre  i  fenomeni  è  vano  affatto  >►  ". 

«  La  realtà  e  la  verità  è  la  sensazione  considerata  ne'  suoi 
elementi.  E  nient'altro  fuori  della  sensazione  »  ^.  «  Tutti  gli 

^  Ultima  critica,  voi.  I,  1^  ediz.  Milano,  Palma,  1890,  pag.  20-21. 
*  La  psicologia  come  scienza  positiva,  Mantova,  1870,  pag.  7. 
3  Ivi,  pag.  374. 


544  IL    CREPUSCOLO 

atti  psichici,  taato  quelli  compresi  nella  categoria  delle  co- 
gnizioni, quanto  quelli  che  si  designano  coi  nomi  di  affetti 
e  di  voleri,  tanto  i  particolari  quanto  gli  astratti,  tutti,  nes- 
suno eccettuato,  sono,  o  sensazioni,  o  ricordanze  di  sensa- 
zioni >  ^  «  Quindi  le  idee  non  sono  se  non  associazioni  di 
sensazioni  >  *.  «  L'intelligenza  è  la  funzione  dell'organismo 
umano  >  '.  «  L'anima  non  è  se  non  una  astrazione  de'  fe- 
nomeni morali  »  *;  e  «  i  fattori  della  psiche  sono  le  sensa- 
zioni elementari  e  le  combinazioni  loro,  onde  sorgono  le 
formazioni  vive  del  pensiero  >  ^ 

Sul  fondamento  di  siffatta  teoria,  che  fa  del  senso  e  del- 
l'esperienza la  bilancia  della  verità,  s'innalza  poi  come  su 
proprio  piedistallo,  l'identità  dello  spirito  colla  materia 
compenetrati  in  una  sostanza  psicofisica,  nell'Indistinto;  e 
diviene  assurda  la  distinzione  fra  la  natura  e  l' inteUigenza. 
Di  qui  la  negazione  della  libertà;  e  la  morale  ridotta  al 
piacere  e  al  dolore  causato  all'essere  sociale.  La  libertà  vai 
quanto  l'autonomia  dell'uomo,  e  dopo  negata  l'anima,  la 
grazia.  Dio,  la  vita  spirituale  presente  e  futura,  si  ebbe 
l'ardire  di  conchiudere  che  la  morale  del  positivismo  «  è 
nientemeno  che  il  corollario  più  diretto  e  piti  sincero  e  più 
schietto  del  Vangelo  »  *. 

Tale  è  il  verbo  della  filosofia  che  trionfò;  e  parve  aprire 
nuovi  orizzonti  e  l'èra  della  verità  e  della  felicità.  Vero  è 
che  molti  levarono  la  voce  insieme  con  noi,  contro  il  delirio 
di  que'  momenti.  Né  quei  giorni,  que'  mesi,  quegli  anni  fu- 
rono eterni,  e  quando  cominciarono  a  farsi  lontani,  e  a  spro- 
fondarsi nell'abisso  del  tempo,  gli  storditi  presero  a  riaversi, 
e  le  teste  meno  scosse  e  più  libere  di  sé  posero  l'animo  ad 
esaminare  le  cose  udite  e,  paragonatele  con  quanto  vede- 
vano e  toccavano,  ci  trovarono  non  poco  a  ridire,  ed  entra- 
rono in  sospetto  non  fossero  per  avventura  state  ludibrio 
di  un'  illusione  assai  peggiore  della  rinfacciata  a'  filosofi 
antichi.  Perché  la  pietra  di  paragone  per  giudicar  così  a 

•  Ivi,  pag.  265.  —  •  Ivi,  pag.  322.  —  3  ivi,  p.  431.  —  *  Ivi,  pag.  168. 

*  La  morale  de*  positivisti,  Milano,  Battezzati,  1879.  pag.  89. 
^  Ivi,  pag.  154. 


DI   ROBERTO   ARDIGÒ  545 

barlume  di  un  sistema  è  ciò  che  è  sempre,  alla  mano  e 
airocchio  di  tutti,  e  va  sotto  il  nome  di  principii  di  senso 
comune  e  di  senso  morale.  Se  una  cosa  inciampa  contro  gli 
uni  o  gli  altri,  cattivo  segno  :  la  non  va,  e,  a  costo  di  farsi 
dar  del  codino,  non  c'è  anima  d'uomo  che  rinneghi  e  scon- 
volga la  pratica  per  salvare  e  difendere  la  teorica.  La  filo- 
sofia è  una  cosa  e  la  vita  è  un'altra,  anche  per  quelli  che 
si  vantano  di  discendere  non  dalla  costa  d'Adamo,  ma 
dalla  bestia  antropomorfa.  E  qui  vorremmo  lasciar  la  penna 
ad  Ausonio  Franchi,  che  ne  ragionerebbe  come  va  *.  Ma  no- 
stro intento  non  è  rifare  la  confutazione  altre  volte  fatta 
del  positivismo  *,  sibbene  accennare  il  suo  crescere  e  ca- 
lare nella  stima  delle  menti  italiane. 

III. 

Il  positivismo  fu  definito  dal  Bonavìno  uno  di  quei 
sistemi  che  sorgono  con  grandi  promesse  di  rivelare  e  spie- 
gare ogni  cosa;  levano  grande  rumore  sotto  il  patrocinio 
della  moda;  e  dopo  venti  o  trent'anni  cadono  in  dimenti- 
canza al  sorgere  d'altre  ipotesi  affatto  contrarie,  che  di- 
vengono anch'esse  la  moda  d'un 'altra  generazione  ed  hanno 
in  breve  la  stessa  fine,  quasi  a  riprova  di  quell'antico  prin- 
cipio filologico: 

Multa  renascentur  quae  jam  ceddere,  cadentque, 
qìnae  nunc  sunt  in  honore,  vocabula,  si  volet  uaus  ^  ; 

colla  differenza  però  che  le  parole  valgon  sempre  qualche 
cosa  perchè  giovano  ad  intenderci,  e  i  sistemi  effimeri  di 
filosofia  ad  altro  non  riescono  che  a  ingarbugliar  e  aizzar 
fra  loro  vie  peggio  le  menti.  Perchè,  chi  ben  consideri,  in 
mezzo  all'altalena  dei  moderni  sistemi  che  irreticano  e  im- 
pacciano via  via  le  teste,  rimane  sempre  intatto  anche  nei 
piti  fanatici,  ove  non  sieno   giunti  a  darla  del  tutto  per 

1  Vedi  UUima  critica,  voi.  I,  cit.  pag.  489  e  segg. 
•  Vedi  CivUtd  Cattolica,  Serie  VII,  voi.  VI,  p   699;  Ser.  Vili,  voi.  HI , 
p.  201;  Serie  VII,  voi.  H  e  HI. 
^  Orazio,  Ad  Pisones,  70. 

1908,  voi.  1,  fase.  138ò.  85  27  febbraio  1908. 


516  IL   CREPUSCOLO 

traverso,  quel  fondamento  di  norme  vive  che  implicita- 
mente tutti  accettano,  simile  all'immobilità  del  globo  sotto 
le  pedate  di  chi  lo  calpesta  ne'  suoi  passi;  fondamento  che 
ci  fa  scrollar  il  capo  come  davanti  ad  una  tentazione  al  so- 
pravvenir d'un  pensiero  filosofico  contrastante  col  sentire 
comune,  quando  ci  troviamo  di  fronte  a'  fatti  domestici  e 
sociali,  alla  morte,  alla  consistenza  e  al  dileguamento  di 
cose  già  credute  soggette  a  tutt'altra  fortuna.  Si  tenterà,  alla 
maniera  dell' Ardigò,  di  accordare  le  cose  e  la  vita  con  la 
nuova  filosofia,  ma,  per  uno  che  se  ne  dica  persuaso,  cento 
si  rimarranno  dubbiosi,  e  mille  continueranno  a  dire  e  pen- 
sare come  tutto  il  resto  del  genere  umano,  perchè  ki  mente 
dell'uomo  è  così  fatta  che  a  lungo  andare  ritorna  a  un 
sano  principio  come  una  molla  che  si  sviluppi  dai  ritegni. 
L'errore  è  il  baco  roditore  d'ogni  falso  sistema,  e  come 
il  baco  finisce  che  viene  alla  superficie. 

E  male  l'Ardigò  fa  padre  del  positivismo  il  Galileo,  perchè 
l'osservazione  galileiana  della  natura  e  de'  suoi  movimenti 
non  trasmutava  le  cose,  né  le  confondeva  in  una  miscela 
psicofisica  ed  indistinta,  ma  ne  co^ieva  e  chiariva  le  più 
occulte  forze  e  differenze  sì  nell'ordine  fisico,  come  nell'intel- 
lettuale, rifuggendo  da  ogni  materialismo  e  apriorismo,  due 
scogli  non  causati  dal  moderno  positivismo. 

Gli  è  per  questo  che  il  crepuscolo  del  Galileo  è  il  cre- 
puscolo del  vero  e  andò  facendosi  sempre  più  chiaro  col 
tempo  e  cogli  uomini,  laddove  col  tempo  e  cogli  uomini  di- 
venne sempre  più  oscuro  il  crepuscolo  già  sì  scialbo  della 
dottrina  dell 'Ardigò.  E  quante  speranze  deluse  !  Quante  pre- 
visioni e  promesse  fallite!  Quanti  argomenti  di  ragione  e 
di  fatto  per  dover  venir  su  molti  e  molti  punti  a  conchiu- 
dere: Ergo  erravimus  a  via  veritatis;  oh  come  ci  siamo 
ingannati!  *. 

Ingannatisi  i  razionalisti,  alla  lor  volta  si  sentirono  in- 
gannati i  positivisti,  e  credendo  di  camminar  nella  luce, 
s'accorsero  di  brancolar  nelle  tenebre  e  d'abbracciar  l'urne 

'  A.  Franchi,  Ultima  critica,  I,  pag.  57. 


DI   ROBERTO   ARDIGÒ  547 

dei  filosofi  del  nulla  ed  interrogar  i  bugiardi  simulacri  di 
una  nuova  superstizione.  «  Che  i  discepoli,  scriveva  una 
barba  dei  nostri  Atenei,  Achille  Loria,  parlando  dell'Ardigò, 
abbiano  esagerata  e  talvolta  anco  traviata  la  parola  del 
maestro  ;  che  immemori  dei  genuini  precetti  positivi,  abbiano 
troppe  volte  surrogate  ai  fatti  le  proprie  preconcezioni  e  tra- 
sformato il  positivismo  in  quella  metafisica  materialista, 
che  il  maestro  avea  tanto  flagellata;  che  la  scuola  del  li- 
bero esame  sia  così  degenerata  in  fucina  di  nuove  super- 
stizioni le  quali  di  scientifico  non  aveano  che  il  nome,  che 
codeste  improntitudini  siano  per  molta  parte  nella  presente 
rinascita  della  metafisica  fra  noi  -  son  queste  verità  irre- 
fragabili, sulle  quali  però  ci  guarderemo  bene  dall'insistere 
per  non  turbare  con  riflessioni  malinconiche  un'ora  di  ri- 
conoscenza ed  esultanza  »  *. 

Perchè,  soggiunge  Benedetto  Croce,  «  non  bisogna  cre- 
dere che  gli  uomini  sieno  bambini,  e  che  si  possa  a  lungo 
tenerli  in  soggezione  e  privazione  con  quattro  frasi  di 
suono  scientifico  e  con  l'autorità  di  nomi  de'  pretesi  filo- 
sofi. Dopo  il  dominio,  durato  alcuni  decenni  e  non  senza 
grossi  contrasti  del  positivismo,  il  bisogno  religioso  si  è 
riaffermato  tanto  più  pungente  quanto  più  era  stato  tenuto 
insoddisfatto.  Tutto  il  mondo  contemporaneo  è  alla  ricerca 
d'una  religione;  e  le  manifestazioni  di  questo  bisogno  sono 
le  più  varie.  Di  positivismo,  di  neocriticismo,  di  agnosti- 
cismo, nessuno  vuol  più  saperne:  già  assistiamo  allo  spet- 
tacolo de'  militi  del  positivismo  che  voltano  casacca  e  inal- 
berano bandiere,  su  cui  è  scritto  non  so  qual  positivismo 
idealistico  o  psicologismo  umanistico  »  ^ 

Così  proclama  il  Croce  la  disfatta  del  positivismo  che  pre 
tese  «  di   lasciare  insoddisfatto  il   bisogno   religioso  del- 
l'uomo», sebbene  a  sostituirvi  alcunché  di  meglio,  invece 
della  vecchia  fede  cattolica  <  suicidio  mentale  »,  propone  la 
rinascita  dell'idealismo  che,  secondo  lui,  è  «  la  negazione 

»  Nel  Marzocco  del  ^  febbraio  1908. 
'  La  Coltura  del  1  gennaio  1908. 


548  IL   CREPUSCOLO 

del  positivismo  ed  insieme  la  negazione  di  ogni  forma  di 
trascendenza  e  di  credenza  >,  e  va  impostata  sopra  «  il  qua- 
drilatero tilosofico  della  Germania,  Kant,  Fichte,  Schelling 
e  Hegel  >. 

Lasciamo  stare  che  siffatto  rimedio  è  peggiore  del  male, 
e  per  nulla  soddisfa  al  cosidetto  bisogno  religioso,  come 
n'è  prova  il  passato:  quel  che  per  ora  ci  giova  accertare 
è  la  rovina  del  positivismo  dell'Ardigò  manifesta  agli  occhi 
di  tutti. 

Se  pertanto  chiediamo  che  cosa  mai  sia  rimasto  della 
filosofia  positiva  che  dovea  rinnovare  il  mondo,  convien  ri- 
spondere che  le  reliquie  della  filosofia  stessa,  tutte  si 
assommano  nello  spirito  positivo,  come  afferma  il  Loria,  o 
nel  psicologismo  umanistico,  secondo  il  Croce,  cioè  antire- 
ligioso, anticristiano  e  anticattolico  onde  è  rimasta  imbevuta 
la  generazione  degli  epigoni,  ansiosi  di  dar  per  un'altra  via 
—  la  quale,  si  dice,  «promette  all'uomo  la  verità,  la  piena  ve- 
rità, da  conquistarsi  con  la  forza  del  pensiero,  con  la  volontà 
del  vero  »  —  la  scalata  alla  rocca  del  cristianesimo  sotto  il  ves- 
sillo già  sdrucito  d'una  vieta  filosofia  pervenutaci  d'oltre 
alpe.  A  questo  spirito  di  pugna  anticattolica  danno  una  spinta 
i  festeggiamenti  dell'ottantesimo  anno  dell'Ardigò;  onde  si 
volle  di  sotto  la  cenere  rinfiammare  i  carboni  semispenti 
per  salutare  nel  vecchio  positivista  colui  <  che  ha  abbat- 
tuta la  chiesa  gotica  del  pregiudizio  e  sulle  sue  rovine  ha 
eretto  il  tempio  della  ragiono  *. 

IV. 

Né  con  ciò  vogliamo  noi  togliere  il  rispetto  a'  vecchi,  e 
quella  venerazione  che  loro  si  conviene,  come  a  chi  è  già, 
per  necessità  di  natura,  sul 

calar  le  vele  e  raccoglier  le  sarte. 

No.  Ma,  davanti  a  Roberto  Ardigò  che  non  ^perdette 
il  coraggio  del  vivere  e  la  ferma  volontà  di  fare  il  bene  », 

^  Nel  Marzocco  citato. 


DI  ROBERTO   ARDIGÒ  549 

com'egli  aflfermò  quando  appunto  descriveva  nelle  sue  opere 
la  mesta  storia  del  ripudio  di  quella  fede  ch'era  stata  la 
vita  e  la  speranza  di  sua  madre,  di  sua  sorella,  del  suo 
benefattore  Monsignor  Martini  *,  davanti  a  quest'uomo,  di- 
ciamo, ci  piace  pensare  e  meditare  chi  mai,  fra  lui  e  la 
madre  e  la  sorella,  abbia  megho  ragionato  e  filosofato. 

Nella  fede  di  quella  «  semplice  e  povera  contadina  »  di 
sua  madre  che  crede,  spera  ed  ama  come  la  vecchiarella 
della  montagna  cantata  dal  Torti,  non  è  «  l'ubbia  religiosa  » 
che  imperi,  o  la  stupida  credulità  incosciente.  Stretta  com'è 
alla  Chiesa  di  Cristo,  ne  partecipa  tutte  le  glorie  e  tutta  la 
sapienza.  Non  vi  meravigliate  se  lei  non  sa  darvi  ragione  di 
quel  che  tiene  per  fede;  codesta  ragione  ve  la  daranno  per 
lei  un  Agostino,  un  Crisostomo,  un  Bernardo  e  un  Aqui- 
nate,  e  tutta  quella  schiera  di  (dottori,  di  artisti  e  di  poeti, 
davanti  a'  quali  s' inchinano  rispettose  le  età  che  passano 
e  studiano  la  miseria  dell'uomo  e  la  storia  del  divino  soc- 
corso nelle  loro  opere  e  ne'  loro  capilavori,  cercando  con 
occhio  chiaro  e  con  affetto  puro,  senza  la  superbia  del  filo- 
sofo che  contemplando  il  corso  de'  cieli,  se  stesso  dimen- 
tica, e  inganna. 

Di  fianco  a  questa  popolana  noi  vediamo  ritto  e  Ubero 
in  piedi  il  genio  di  Dante  e  di  Galileo,  del  Manzoni  e  del 
Pasteur,  a'  quali  non  mancò  certo  profonda  conoscenza 
della  natura  e  dell'uomo.  Chi  è  più  grande,  la  madre  o  il 
figlio?  Roberto,  il  quale,  abbandonata  la  scuola  e  la  società 
materna,  s'imbranca  con  quattro  nomi  di  filosofi  novelli, 
già  eclissatisi  nelle  tenebre  e  vede  disperdersi  la  sua  scienza 
e  vanire  nell'infinito  nulla  dell'errore,  finché  di  lui  non  resti 
che  un  nome  di  più  nella  storia  de'  traviamenti  umani? 

L'Ardigò  si  vanta  di  aver  spesi  gli  anni  più  freschi  sulla 
Somma  teologica  di  S.  Tommaso.  M^  gli  anni  più  freschi  non 
sono  i  più  maturi  alla  riflessione.  Altrettanto  era  avvenuto  ad 
Ausonio  Franchi.  Ma  il  Bonavino,  dopo  un  lungo  errare 

^  La  MorcUe  de*  positivisti,  ediz  cit.  pag.  300  e  segg. 


560  IL   CREPUSCOLO  DI   ROBERTO  ARDIGÒ 

pei  sentieri  del  razionalismo,  ritornato  a'  paschi  della  gio- 
vinezza, aJl'Aquinate,  quando  al  dolce  della  novità  era  suc- 
ceduto l'amaro  del  disinganno  scientifico,  rivide  e  comprese 
quel  vero  da  lui  prima  mal  inteso  e  peggio  abbandonato,  e 
si  persuase  alfine  che  il  medio  evo  e  i  secoli  passati  aveano 
pur  ricevuto,  trovato  ed  accettato  qualcosa  di  immutabile  e 
irrefragabile,  e  che  l'illusione  dell'errore  era  sua,  non  del- 
TAquinate  e  dei  sapienti  cristiani.  Così  al  Franchi  riap- 
parve il  crepuscolo  albeggiante  del  mattino,  ma  più  bello 
e  ridente,  mentre  per  l'Ai  digò  perdura  ancora  questo  cre- 
puscolo vanescente  della  sera.  Che  se  il  positivista  non  ha 
fretta  di  conchiudere  perchè  il  vero  si  fa  ragione  da  sé,  il 
fatto  della  rovina  del  positivismo  per  mano  stessa  de'  suoi 
fautori  fa  ragione  che  veramente  le  sue  basi  erano  instabili 
e  l'edificio  sacrato  allo  sfacelo.  Per  tal  modo  i  festeggiamenti 
al  principe  di  un  positivismo  che  tramonta  in  un  crepuscolo 
oscuro  ci  hanno  l'aria  di  uno  scoronamento  devoto  e  di 
esequie  scientifiche  e  palliate.  Onde  all'austero  vegliardo, 
cui  conciliò  stima  e  lode  anco  l'astio  massonico,  noi  augu- 
riamo che  al  provvido  pensiero  del  venir  meno  della  vita 
e  del  careggiato  sistema  gli  si  rischiari  un  nuovo  orizzonte, 
ove  il  crepuscolo  del  vero  non  conosce  occaso,  e  il  sole 
divino  che  spunta  in  questo  mondo  di  fede,  a  riparare  e 
rinnovare  ogni  nostra  umana  miseria,  fa  nella  tomba  ri- 
trovar la  culla,  e  senza  tramonto  rinasce  di  là  dal  velo  delle 
cose  ingannevoli  e  periture  per  risplendere  più  bello  e 
senz'ombra  in  una  vita  indefettibile  e  intera  d'amore  e 
di  pace. 


DONNA  ANTICA  E  DONNA  NVOf  A 

SCENE   DI    DOiViAINl 


LUI. 

Dio  non  paga  il  sabato. 

Colla  prima  posta  del  santo  Natale  il  questore  ricevette 
la  seguente  lettera  : 

Illmo  signor  Questore, 

VigUia  da  S.  NatcOe,  ore  22. 

Chi  le  scrive  ha  scoperto  or  ora  una  congiura,  ordita 
contro  la  contessa  Storni^  presidente  dell'Alleanza  e  contro 
la  sua  segretaria  Ida  Piunietti,  ma  non  può  altrimenti  de- 
nunziarla all'autorità  che  con  questa  lettera  anonima,  senea 
esporsi  a  pericolo  prossimo  di  una  feroce  vendetta  dei  con- 
giurati. Costoro  hanno  deliberato  la  morte  delle  due  povere 
vittime  e  stanno  ora  spiando  il  momento  per  poter  impune- 
mente mandare  ad  effetto  il  loro  scellerato  divisamento. 

U  doppio  assassinio  fu  ordito  per  motivi  di  rivalità  e  di 
antagonismo  religioso  e  politico,  che  si  connettono  col  m^ovi- 
mento  del  femminismo.  La  presidente  della  Lega  femminista 
italiana  e  il  suo  avvocato  e  protettore  on,  Brandini  dovreb- 
bero saperne  qualche  cosa!  Le  tracce  poi  del  delitto,  che  si 
sta  macchinando,  potrebbero  trovarsi  presso  una  vecchia  fat- 
tucchiera, chiamata  dal  vicinato  la  strega,  che  abita  un  vil- 
lino fuori  di  Porta  S.  Martino  e  le  tiene  nascoste,  con  filtri 
e  veleni  micidiali,  in  un  armo^dio  segreto. 

y.  S,  non  perda  tempo  a  cercare  l'autore  della  presente, 
perchè  tutti  i  suoi  agenti  non  riusciranno  mai  a  rintrac- 
ciarlo. 


552  DONNA   ANTICA   E  DONNA  NUOVA 

La  lettera  era  scritta  a  macchina. 

Contemporaneamente  gli  venne  portata  la  notizia  del- 
l'attentalo avvenuto  in  quella  notte,  della  morte  della  vittima, 
dei  rilievi  fatti  sul  luogo,  delle  voci  che  correvano  sull'au- 
tore dell'assassinio  e  riguardavano  in  gran  parte  la  leva- 
trice Lucia  Trecoppe,  e  gli  furono  pure  mostrate  la  rivol- 
tella e  la  croce,  trovate  sul  posto. 

Una  guardia  notturna  aggiunse  che,  verso  le  tre  dopo 
mezzanotte,  aveva  veduto  di  lontano  due  ombre,  come  due 
donne,  in  bicicletta,  entrare  in  città  dalla  parte  opposta  a 
quella  dov'era  avvenuto  il  delitto,  e  correre  a  precipizio 
verso  il  quartiere  dove  abitava  la  comare,  fermandosi  presso 
una  buca  postale  tanto  solo  quanto  era  necessario  a  get- 
tarvi qualche  lettera. 

Subito  dopo  venne  da  lui  Giorgina  e  gli  consegnò  l'istan- 
tanea della  comare,  presa,  come  si  ricordano  i  lettori,  nel 
suo  giro  d'incetta  di  carne  umana,  con  un  biglietto  della 
contessa,  in  cui  lo  pregava  di  far  confrontare  la  croce  ri- 
trovata con  quella  fotografata,  per  trarne  qualche  lume 
sull'autore  del  delitto  e  prendere  le  disposizioni  che  risul- 
tassero opportune. 

Da  questi  indizii  si  veniva  già  disegnando  nella  mente 
del  questore  un  primo  abbozzo  di  sospetto  sull'autore  del- 
l'attentato e  sui  provvedimenti  da  prendersi  per  assicurarlo 
alla  giustizia;  ma,  a  meglio  determinarlo  e  giustificare  la 
risoluzione  che  divisava  di  prendere,  chiamò  anzitutto  un 
delegato  e  gli  ordinò  di  far  vigilare  e  pedinare  la  comare, 
arrestandola  immediatamente  nel  caso  che  volesse  fuggire. 

Quindi  domandò  a  due  agenti  più  alti  della  polizia  se- 
greta quale  opinione  avessero  della  Trecoppe  e  s'ella  fosse 
già  in  carriera.  L'uno  rispose  che  ancora  non  aveva  po- 
tuto coglierla  sul  far  della  luna,  ma  privatamente  ne  sa- 
peva tanto  da  riputarla  degna  dei  piti  alti  gradi;  l'altro 
disse  sorridendo  che  con  una  semphce  perquisizione  do- 
mestica s'impegnava,  senz'altro,  a  piantarla  in  catorbia. 

Mandò  pure  un  delegato  dalla  contessa  Storni  a  infor- 


LUI.  DIO  NON  PAGA  IL  SABATO  553 

marsi  se,  nel  caso  di  un'azione  penale,  ella  avrebbe  ra- 
gioni da  addurre  per  dimostrare  Tanimosità  e  l'intenzione 
di  nuocere  della  comare  verso  V Alleanza,  e  n'ebbe  in  ri- 
sposta che  aveva  tanta  materia  da  poterle  intentare  più  di 
un  processo  criminale. 

Finalmente,  fatto  eseguire  da  un  perito  il  confronto  tra 
la  croce  ritrovata  con  quella  fotografata,  l'esito  fu  che  si 
corrispondevano  perfettamente  non  solo  nello  stampo,  ma 
anche  in  certi  segni  particolari. 

Da  tutto  ciò  il  questore  dedusse  che  la  Trecoppe  era  o 
autrice  o  mandante  dell'assassinio  e  ch'ella  stessa  gli  aveva 
inviata  la  lettera  denunziatrice,  per  distornare  da  sé  e  ri- 
versare sugli  altri  l'imputazione  del  delitto.  E  i  referti  degli 
agenti  sull'opinione  pubbhca,  che  si  andava  formando  in 
città,  tutti  consonavano  in  attribuire  alla  comare  quel  truce 
misfatto  e  in  domandarne  la  punizione. 

Quella  stessa  sera  fu  spacciato  il  mandato  di  arresto 
della  levatrice  Lucia  Trecoppe,  e  alcuni  agenti  tra  i  più  ocu- 
lati ebbero  l'incarico  di  eseguirlo  immediatamente. 

La  comare  però,  che  si  aspettava  una  visita  della  po- 
lizia, stava  alle  vedette  e  aveva  già  deliberato  e  disposto 
ogni  cosa  per  non  dare  nell'ugna  della  giustizia. 

Appena  riuscitole  sì  male  l'assalto  in  cui  sapeva  di  aver 
ferito  gravemente  Giannina  e  che  la  Ida  era  rimasta  inco- 
lume, l'unico  suo  pensiero  fu  di  fuggire,  imbucare  la  let- 
tera al  questore,  trovarsi  a  casa,  mettersi  subito  a  letto  e 
riflettere  alla  nuova  condizione,  in  cui  veniva  a  trovarsi 
per  l'esito  imprevisto  dell'attentalo,  non  volendo  precipi- 
tare la  risoluzione  che  doveva  prendere. 

Nel  lungo  tratto  che  percorse  fuggendo  in  bicicletta  colla 
direttrice  fino  alla  prima  porta  di  città,  e  poi  girando  ester- 
namente sulla  via  di  circonvallazione,  per  rientrare  in  città 
da  un'altra  parte,  le  raccontò  sotto  voce  l'esito  sfortunato 
dello  scontro,  soggiungendo  freddamente  :  —  Per  un  punto 
Martin  perse  la  cappa....  ma  io  non  sono  un  fra  Martino  qua- 


554  DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

lunque  che  mi  lasci  sì  facilmente  snidare  dalla  mia  badia. 
Domani...  cioè  oggi,  giorno  del  S.  Natale,  lo  si  saprà  e  i 
miei  cari  amici,  i  poliziotti,  resteranno  con  tanto  di  naso. 

Né  disse  altro  fino  a  casa,  mentre  la  sua  compagna, 
bisbigliata  qualche  frase  inconcludente,  si  tacque  anch'essa, 
pensando  ai  malanni  che  le  potevano  venire  da  quella  fac- 
cenda, e  ai  vantaggi  che  poteva  ritrarne  con  lasciare  la 
comare  nelle  peste,  per  raccoglierne  poi  l'eredità  e  la  suc- 
cessione. 

Imbucata  la  lettera  e  giunte  a  casa,  senza  essere  state 
vedute,  a  parer  loro,  da  nessuno,  rientrarono,  com'erano 
uscite,  per  la  porta  rustica  e,  in  recarsi  a  riposare,  disse 
la  comare:  —  La  notte  assottiglia  il  pensiero.  Io  vo  a  fin- 
gere di  dormire  e  a  pensare  come  abbiam  da  uscire  del 
pecoreccio.  Tu  intanto  dormi  tranquillamente;  verrò  poi  io 
a  svegliarti,  quando  sarà  tempo,  e  ci  accorderemo  insieme 
sul  modo  di  stare  sode  al  macchione  e....  rattoppare  lo 
sdrucio. 

Dominata  dal  timore  di  essere  scoperta  e  dal  terrore 
del  carcere  preventivo,  di  un  processo  e  di  una  condanna 
criminale,  che  teneva  represso  nel  suo  animo  qualunque 
altro  sentimento,  compreso  quello  del  rabbioso  dolore  per 
non  aver  colpito  la  sua  nemica  —  la  comare,  quando  fu  sola» 
esaminata  freddamente  la  condizione  in  cui  si  trovava,  de- 
terminò anzitutto  di  non  cadere  che  morta  o  morente  nelle 
mani  della  giustizia,  epperò  d'inghiottire  le  pasticche  di 
sublimato,  che  teneva  pronte,  prima  che  si  giungesse  ad 
arrestarla.  —  Meglio  -  diceva  -  finirla  con  un  atto  di  coraggio, 
che  esporsi  al  supplizio  prolungato,  alla  lenta  agonia  di 
tutte  le  vessazioni  che  mi  stanno  preparando  i  miei  nemici 
e  i  miei  falsi  amici,  e  poi  finire  in  galera. 

Sapeva  in  vero  o  almeno  temeva  con  fondamento  d'es- 
sere condotta  a  questo  termine  dal  processo  che  le  venisse 
intentato.  Ma  poi  considerava  che  per  la  sua  impunità  le 
circostanze  dell'attentato  erano  state  fortunate,  secondo  i 
suoi  desiderii,  perchè  nell'andata  e  nel  ritorno  non  aveva 


LUI.   DIO   NON    PAGA  IL   SABATO  555 

incontrato  nessuno  e  nell'atto  dell'assalto  non  era  stata  cer- 
tamente veduta  che  solamente  da  Giannina,  la  quale,  come 
credeva,  essendo  rimasta  morta,  non  poteva  più  nulla  contro 
di  lei.  E  in  tale  giudizio  venne  a  confermarla  la  notizia  che 
la  sua  vittima  era  spirata  prima  che  la  commissione  po- 
tesse interrogarla.  Quanto  poi  alla  croce,  perduta  nel  con- 
flitto, sperava  la  comare  che  fosse  quello  un  buon  espe- 
diente per  distogliere  da  sé  le  indagini  della  polizia  e  ri- 
volgerle altrove.  Tanto  è  vero  che  il  diavolo  insegna  a  far 
le  pentole  e  non  ì  coperchi  ! 

Prese  pertanto  la  risoluzione  di  stare  in  sull'avviso  per 
vedere  quale  piega  prendessero  le  cose,  pronta  a  morir  di 
veleno  se  si  volesse  catturarla,  prevedendo  che  la  cattura 
sarebbe  seguita  dal  processo  e  questo  dalla  condanna;  ri- 
soluta a  difendersi  strenuamente  e  a  caricare  gli  altri  di 
sospetti,  se  venisse  semplicemente  citata  a  deporre  in  que- 
stura o  in  giudizio  sul  fatto;  e  piena  di  speranza  che  la 
facilità  di  dimostrare  il  suo  alibi  in  quella  notte,  colla  let- 
tera al  questore  e  colle  altre  circostanze  favorevoli  del  mi- 
sfatto, sviassero  da  sé  l'attenzione  della  giustizia  e  la  por- 
tassero alle  persone  da  lei  denunciate. 

Chi  avesse  potuto  penetrare  fino  in  fondo  del  suo  cuore, 
vi  avrebbe  trovato  che  questa  speranza  di  passarsela  liscia 
era  in  lei  fomentata  e  ingrandita  dal  ribrezzo  che  sentiva 
al  suicidio  e  dal  desiderio  di  salvare  la  pelle;  onde  volle 
differire  fino  all'estremo  di  prendere  il  veleno,  per  non  dover 
confessare  a  se  stessa  che  aveva  poca  voglia  di  pigliarlo. 

L'astuto  delegato,  a  cui  era  stata  affidata  l'esecuzione 
del  mandato  di  cattura,  destro  com'era  nel  suo  mestiere, 
sapeva  che  in  siffatti  casi  le  donne,  più  che  alla  resistenza 
ricorrono  all'astuzia  per  non  dare  nella  ragna,  e  che  la  co- 
mare, quando  si  accorgesse  che  stava  per  cadere  in  bocca 
al  cane,  conscia  dei  suoi  meriti  e  presaga  del  premio  che 
l'aspettava,  poteva  tenersi  perduta  e  fare  un  colpo  dispe- 
rato. 


556  DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

Volendo  pertanto  prevenire  tale  pericolo  e  pigliar  viva 
e  sana  la  lepre  al  covo,  aspettò  che  fosse  notte  e,  dato  or- 
dine ai  suoi  birri  di  mettersi  di  piantone,  senza  farsi  scor- 
gere, intorno  alla  casa,  salì  in  automobile,  vestito  da  dandy 
inglese.  Giunto  al  termine,  dopo  suonato  il  campanello  e 
apertagli  la  porta  dalla  famosa  vecchia  bitorzoluta,  le  do- 
mandò, con  accento  e  sintassi  anglosassone,  di  vedere  la 
padrona  di  casa. 

La  vecchia,  a  cui  era  noto  il  gran  conto  in  cui  la  co- 
mare teneva  gl'inglesi,  lo  condusse  tosto,  attraverso  Tan- 
ticamera,  nel  salotto,  e  quivi  gli  fé' cenno  di  accomodarsi, 
entrando  nel  gabinetto  della  padrona  per  annunciarlo. 

Ma  il  brav'uomo  vi  entrò  subito  anch'egli  e,  postosi  a 
sedere  di  fronte  alla  comare,  mentre  la  vecchia  usciva,  do- 
mandò: —  Signora  Lucia  Trecoppe,  padrona  di  casa? 

—  A'  suoi  comandi. 

—  Vengo  a  pregarla  di  favorire  subito  dal  signor  que- 
store, per  alcune  spiegazioni  di  ordine  pubblico. 

La  comare  aUibbì,  riconoscendo  in  quell'invito  una  inti- 
mazione di  arresto.  Ma  cercò  di  vincersi  e  disse  con  aria 
d'indifferenza:  —  Perchè  subito?  Ora  è  notte.  Verrò  do- 
mattina. 

—  L'aflfare  è  urgente  e  non  ammette  dilazione. 

—  Vi  ha  forse  un  mandato  di  arresto  immediato? 

—  Legga  -  rispose  l'altro,  e  le  presentò  un  foglio. 
Fredda  e  in  apparenza  calma  come  prima,  la  comare 

gettò  una  occhiala  sul  foglio  e  con  un'altra  guardò  pieto- 
samente il  delegato,  dicendo  con  voce  carezzevole,  accom- 
pagnata da  uno  strano  torcimento  del  collo  e  degli  occhi 
e  da  un  sorriso  furbesco:  —  È  un  equivoco  curioso  questo! 
Tuttavia  mi  dispiace  di  dover  uscire  a  ora  sì  tarda,  tanto 
più  che  mi  sento  poco  bene.  Sarei  felice  di  mostrarle  la 
mia  riconoscenza  -  aggiunse  calcando  studiatamente  le  pa- 
role -  se  potesse  differire  fino  a  domattina...  mettendo  pure... 
se  vuole...  le  guardie  alle  porte... 

—  Dispiace  anche  a  me  -  ripigliò  l'altro,  stringendosi 


LUI.   DIO   NON    PAGA    IL   SABATO  557 

nelle  spalle,  con  un  sorriso  non  meno  furbesco  -  ma...  non 
posso  fare  altrimenti.  Andiamo! 

E  si  alzò  in  piedi.  La  comare  si  mutò  nuovamente  di 
colore  e,  rimasta  ancora  un  momento  seduta  perchè  sen- 
tiva tremarsi  le  gambe,  subito  si  ricompose  e  alzandosi 
disse:  —  Vo  a  mettermi  il  cappello  e  il  mantello  e  vengo 
subito. 

In  così  dire  aprì  lestamente  un  uscio  laterale  e  vi  entrò 
tenendo  la  mano  al  battente  per  chiuderselo  dietro;  mail 
delegato  le  fu  alle  spalle  e  la  afferrò  dicendo:  —  Perdoni  se 
le  dò  noia,  ma...  Favorisca  un  po'  di  luce,  altrimenti  non 
la  lascio  entrare.  Capisce  anche  lei... 

—  Capisco  -  disse  la  comare  -  che  mi  si  tratta  come  una 
ladra. 

—  Oibò  !  -  soggiunse  l'altro  seccamente,  quando  la  comare 
ebbe  girato  il  rubinetto  elettrico  e  illuminata  la  sua  stanza 
da  letto. 

Poi  tacquero  entrambi,  mentre  la  comare  toglieva  dalla 
scatola  il  cappello  e  se  lo  acconciava  in  capo,  quindi  dal- 
l'armadio pigliava  il  mantello  e  se  lo  poneva  addosso,  ag- 
giustandosi l'uno  e  l'altro  lentamente  davanti  allo  specchio. 
Quindi,  mentre  prendeva  il  boa,  il  manicotto  e  i  guanti  e 
li  poneva  sul  letto,  voltando  le  spalle  al  delegato,  per  com- 
pire l'abbigliamento,  cavò  destramente  di  tasca  uno  sca- 
tolino  e,  apertolo,  stava  per  toglierne  e  inghiottire  alcune 
pasticche,  quando  il  suo  angelo  custode,  che  le  teneva  sempre 
gli  occhi  addosso,  le  afferrò  il  polso  e  con  una  buona  stretta 
fece  cadere  nell'altra  sua  mano  lo  scatolino  e  le  pasticche, 
le  rinchiuse  nuovamente  dond'erano  uscite,  se  le  mise  in 
tasca  e  disse:  —  Non  è  roba  questa  da  pigliarsi  adesso. 

—  Ne  ho  bisogno  per  calmare  i  nervi. 

—  Per  ora  non  ci  pensi;  penseremo  noi  a  darle  tutto  che 
può  occorrerle. 

Vedendosi  ormai  perduta  e  punta  dall'ultima  frase  del 
delegato  che  le  sembrò  un  atroce  sarcasmo,  la  disgraziata 
non  seppe  o  non  volle  più  tenersi  e,  tremante  d'ira,   col 


558  DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

volto  orribilmente  contraffatto,  arroncigliata  come  una  serpe 
percossa,  gridò  disperata  :  —  Ma  che  modi  son  questi  ?  Venire 

ad  insultarmi  in  casa  miai  Finiamola,  per altrimenti  io 

farò  nascere  una  tragedia  e  mi  lascierò  strozzare  piuttosto 
che  vedermi  trattata  come  una  feccia.  Io  non  ho  nulla  a 
fare  colla  questura  e,  se  non  mi  lasciano  in  pace,  scoprirò 
certi  altari...  certe  infamie... 

—  Ebbene  finiamola,  dico  anch'io,  colle  belle,  altrimenti 
la  finiremo  colle  brutte  e  colle  guardie,  'che  stanno  giù 
e  aspettano  un  mio  cenno.  Se  viene  subito  meco,  senza 
farmi  altre  scene,  la  conduco  in  automobile  dal  questore 
e  non  darem  nell'occhio  a  nessuno;  altrimenti  devo  usare 
la  forza  e  farla  scortare  dalle  guardie.  Scelga l 

A  queste  parole,  pronunciate  con  solennità  pohziesca, 
la  comare  si  quietò  e  disse  :  — Andiamo  l 

Il  delegato  le  accennò  di  uscire  la  prima  e  la  seguì  alle 
spalle,  per  osservarne  attentamente  ogni  movimento  e  con- 
durla felicemente  in  porto. 

Attraversato  il  salotto  e  l'anticamera,  quando  furono  al 
pianerottolo  della  scala  che  metteva  alla  porta  di  casa,  la 
comare  in  discendere  disse  alla  vecchia  portinaia:  —  Avvisa 
la  direttrice  che  questa  notte  rimango  fuori  e  che  domat- 
tina o  ci  rivedremo  o  avrà  altrimenti  mie  notizie. 

Alla  cera  seria  e  contenuta  della  padrona  e  alFaccento 
nervoso  della  sua  voce,  come  pure  all'aspetto  tutt'altro  che 
sereno  o  mansueto  dell'inglese,  ebbe  sospetto  la  vecchia 
di  qualche  brutto  imbroglio;  perciò  corse  subito  a  dame 
avviso  alla  direttrice. 

Ma  questa,  che  dopo  l'attentato  aveva  pensato  unica- 
mente al  modo  di  scamparla  e,  prevedendo  una  visita  dei 
birri,  era  stata  tutto  il  giorno  con  gli  occhi  aperti  a  spiare 
ciò  che  avveniva  intomo  alla  casa,  aveva  già  veduto  certe 
ombre  sinistre  aggirarsi  nelle  vie  sottoposte  e  perfino  dalla 
parte  quasi  deserta  della  porta  rustica.  Al  fermarsi  poi  del- 
l'automobile dinanzi  alla  porta,  era  stata  in  sulle  spine, 
aspettandosi  di  essere  chiamata  a  salirvi  colla  padrona 


LUI.    DIO   NON   PAGA   IL   SABATO  559 

Quando  vide  pertanto  da  uno  spiraglio  che  questa  usciva 
sola  col  suo  angelo  custode,  le  parve  di  aver  vinto  un  terno 
al  lotto  ;  ondechè,  all'annunzio  della  vecchia  rispose  facendo 
l'indiana:  —  Che  mai  può  essere?  Dove  gl'inglesi  sono  in 
ballo,  c'è  sempre  qualche  grosso  guadagno.  Lo  sapremo 
domani.  A  buon  conto,  tu  bada  alla  porta  e  non  ammettere 
che  persone  sicure,  sai  ?  Nei  casi  dubbii  avvisami  e  vengo 
io.  Non  vorrei,  dopo  il  fatto  della  notte  scorsa,  che  alcuno 
venga  a  darci  qualche  noia. 

Poi  corse  a  una  finestra  e  veduto  l'automobile  chiuso 
ch'era  già  lontano,  fece  un  gran  respirone  e  disse  seco  stessa: 
—  Che  fortuna  !  Finora  ho  avuto,  più  fortuna  che  giudizio. 
Non  era  da  imbarcarsi  in  quella  maledetta  impresa  con  una 
guastamestieri  come  lei  che,  per  troppa  smania  di  aver 
l'uovo  mondo  e  di  salvar  la  pelle,  ha  fatto  un  buco  nel- 
l'acqua ed  ora  va  a  veder  il  sole  a  scacchi,  forse...  chi  sa? 
fino  a  creparne  di  rabbia  e  di  dolore.  Però...  non  dir  quattro 
se  tu  non  l'hai  nel  sacco...  Oggi  a  me,  domani  a  te...  prima 
dunque  che  venga  l'inglese  a  fare  anche  a  me  da  angelo 
custode,  sarà  bene  pigliar  partito,  se  non  vogliam  ire  nella 
malora.  Diacinel  Quando  la  mia  cara  padrona  vedrà  che 
naviga  per  perduta,  figurarsi  la  voglia  matta  che  avrà  di 
tirarmi  dentro  a  farle  compagnia!  Carità  pelosa!  Oh  me 
l'aspetto...  ma  dovrà  fischiare  ai  tordi.  Intanto,  finché  le 
rimane  la  speranza  di  passarsela  liscia,  farà  ogni  sforzo 
per  difendere  se  stessa  e  quindi  anche  me,  con  coprire  la 
sua  compagna  di  ventura.  Dunque...  non  c'è  fretta.  Staremo 
all'erta  e...  chi  ha  spago  aggomitoh! 

Il  giorno  dopo,  saputo  di  buon  luogo  che  la  sorte  della 
comare  prendeva  una  eattiva  piega  e  che  lautorità  giudi- 
ziaria stava  per  ordinare  una  perquisizione  a  domicilio,  la 
direttrice  raccolse  il  più  e  il  meglio  che  poteva  di  oggetti 
e  di  denari  e  scomparve. 


560  DONNA   ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

LIV. 

Fuga  e  maledizione. 

Madama  Schwitzer  aveva  finito  di  vergare  in  doppio 
tutte  le  scritture,  contenenti  le  disposizioni  da  eseguirsi 
dopo  la  sua  scomparsa;  eppure  non  sapeva  ancora  risol- 
versi a  partire.  Andava  bensì  allestendo  segretamente  un 
paio  di  valige,  con  assestarvi  le  cose  più  necessarie  pel 
viaggio  e  trasporto  di  domicilio  in  Germania;  ma  lo  faceva 
con  tanta  indecisione  e  lentezza,  che  pareva  dominata  da 
una  forza  arcana,  la  quale  le  impedisse  di  venire  al  termine 
dei  suoi  preparativi  e  la  tenesse  attaccata  all'Italia. 

Come  in  istendere  i  suoi  documenti  aveva  avuto  la  febbre 
addosso,  per  la  smania  di  venirne  a  capo  e  poter  pigliar  il 
volo;  così  ora  che  li  aveva  terminati  sentiva  tutta  la  gra- 
vità del  passo  che  stava  per  fare,  e  tutta  l'angosciosa  tri- 
stezza del  dover  rinunziare  a  una  impresa,  per  cui  aveva 
sacrificato  ogni  cosa. 

Misteri  del  cuore  umano  I 

Non  si  apporrebbe  però  in  fallo  chi  volesse  spiegare 
tale  differenza  di  sentimenti  con  osservare  che,  mentre  la 
nostra  campionessa  del  femminismo  attendeva  a  preparare 
le  sue  disposizioni  in  iscritto,  trovava  in  tale  occupazione 
uno  sfogo  al  dispetto  che  la  rodeva,  per  vedersi  ripagata 
con  tanta  ingratitudine  dal  pubblico  italiano,  e  una  specie 
di  rivincita  contro  il  trionfo  A^\Y AlUama;  laddove,  dopo 
finito  il  lavoro,  vedeva  pur  troppo  che  colla  fuga  clande- 
stina non  solo  lasciava  libero  il  campo  alle  sue  avversarie 
e  rivali,  ma  tacitamente  si  confessava  battuta  da  loro  e  scon- 
fitta, fino  a  vergognarsi  di  giustificare  con  un  atto  pubblico 
e  solenne  la  sua  ritirala. 

Con  questa  spina  nel  cuore,  e  non  volendo  cercar  sol- 
lievo o  consiglio  nel  comunicare  ad  alcuno  il  suo  segreto, 
sentivasi  sempre  più  perplessa  ed  irresoluta,  mandando 
d'oggi  in  domani,  con  varii  pretesti,  l'ultima  risoluzione  e 


LIV.    FUGA    E   MALEDIZIONE  561 

flssazioae  della  partenza,  non  senza  illudersi  talvolta  che 
forse  forse  qualche  inopinato  accidente  venisse  a  mutare 
la  faccia  delle  cose  e  darle  la  palla  in  mano  per  rifarsi  del 
tracollo. 

Non  è  a  dire  quanto  penasse  la  povera  Scliwitzer  per 
tale  stato  d'incertezza,  specialmente  dovendo  vivere  quasi 
del  tutto  ritirata  e  nascosta,  come  un  capitano  che  ha  per- 
duta la  battaglia  decisiva,  e  non  sa  risolversi  né  a  racco- 
gliere gli  avanzi  dell'esercito  sconfitto  e  riprendere  il  com- 
battimento, né  a  deporre  il  comando  o  darsi  alla  fuga. 

Arrivò  così  anche  per  lei  il  giorno  del  S.  Natale  e  la 
trovò  coi  documenti  e  colle  valige  pronte,  ma  senza  che 
avesse  ancora  fissato  il  giorno  della  partenza. 

Quella  mattina  ella  stava  appunto,  nella  stanzetta  che 
le  serviva  di  guardaroba  e  di  spogliatoio,  rimestando  nelle 
valige  le  sue  robe  e  pensando  malinconicamente  alla  sua 
prossima  partenza,  quando  dal  vicolo  sottoposto  le  ferì  gU 
orecchi  la  voce  di  uno  strillone,  che  gridava  con  quanto 
n'aveva  nella  strozza,  annunciando  alcunché  di  straordi- 
nario. 

Si  accosta  alla  finestra,  l'apre  ed  ode:  Il  delitto  di  sta- 
notte -  La  presidente  e  la  segretaria  délV Alleanza  aggre- 
dite '  Una  donna  assassinata  -  Seconda  edizione.  Dà  un 
guizzo  esclamando:  —  Um  Gottes  Willenl  Entsetzlich!  (Giusto 
Cielo!  Orribile!),  prende  il  cappello,  corre  giù  in  istrada  e, 
pigliato  il  giornale,  risale  e  legge,  tremando  come  una  verga, 
la  narrazione  fedele  dell'accaduto. 

Ricordandosi  dell'ultimo  colloquio  avuto  colla  comare 
e  della  proposta  fattale  di  entrare  nella  congiura  cogli  anar- 
chici, indovina  subito  gli  autori  dell'attentalo  e  si  sente  in 
pericolo  di  essere  compresa  e  compromessa  nella  imputa- 
zione e  nel  processo  di  omicidio;  onde,  sembrandole  di  ve- 
dere già  i  birri  alla  porta,  come  annientata  dall'orrore  e 
dallo  spavento,  non  pensa  che  a  precipitare  la  sua  partenza. 
Consultati  gli  orarii  della   ferrovia  e  trovato  un  treno  di 

1008,  voi.  1,  fase.  1385.  36  27  febbraio  1908, 


562  DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

lusso  per  Genova -Ventimiglia- Nizza -Cannes,  che  partiva 
nel  pomeriggio,  si  risolve  appunto  di  prendere  questa  via, 
volendo  scendere  a  Montecarlo  e  quivi  riposarsi  alcun  tempo 
e  svagarsi  in  quel  ritrovo  dell'alta  società  internazionale, 
per  riaversi  dallo  stato  di  prostrazione  tìsica  e  morale,  in 
cui  le  ultime  vicende  l'avevano  gettata,  fino  a  toglierle  quasi 
del  tutto  il  benefizio  del  sonno. 

Detto  fatto,  scrive  subito  una  lettera  al  suo  amministra- 
tore, in  cui  gli  espone  che,  dovendo  partire  quello  stesso 
giorno  e  non  volendo  disturbarlo  con  trattare  a  voce  di 
affari  nella  festa  del  Natale,  gì' inviava  le  sue  disposizioni 
autografe,  autorizzandolo  di  metterle  in  esecuzione  e  riser- 
vandosi d'indicargli  poi  la  sua  nuova  dimora,  dove  avrebbe 
dovuto  indirizzarle  la  corrispondenza. 

Della  lettera  e  dei  documenti  fece  quindi  un  piego,  lo 
suggellò  e,  sforzandosi  di  vincere  e  dissimulare  la  grande 
agitazione,  onde  sentivasi  ancora  tremare  il  cuore,  corse 
alla  posta  e  lo  consegnò  raccomandato,  sicura  che  non  sa- 
rebbe ricapitato  se  non  dopo  ch'ella  fosse  già  partita. 

Stando  sempre  colla  tremarella  che  la  polizia  non  le 
mettesse  gli  occhi  addosso  e  non  le  facesse  qualche  brutto 
giuoco,  quelle  poche  ore,  che  ancor  le  rimanevano  fino  a 
salire  in  treno,  le  parvero  un  secolo.  All'ufficio  non  si  fé 
vedere,  sebbene  avesse  da  regolarvi  alcune  cose  prima  di 
abbandonarlo  per  sempre;  ma  rimase  tappata  in  casa^  per 
timore  di  attirare  sopra  di  sé  l'attenzione  del  pubblico  e 
di  non  riuscire  a  nascondere  il  suo  turbamento,  cioè  la  sua 
paura. 

Un'ora  prima  della  partenza  era  già  al  ristorante  della 
stazione,  dove,  più  che  a  far  colazione,  stava  a  contare  i 
minuti  della  sua  trepida  aspettazione.  Quando  pertanto  la 
macchina,  dato  il  fischio  di  partenza,  pigliò  finalmente  le 
mosse,  sembrò  alla  nostra  expresidente  della  Lega  di  rina- 
scere e,  per  solennizzare  la  sua  liberazione,  ella  che  non 
fumava  che  sigarette,  die  fuoco  a  un  avana  genuino  e  votò 
un  paio  di  bicchierini  di  cognac. 


LIV.    FUGA   E  MALEDIZIONE  663 

A  mano  a  mano  però  che  il  treno  divorava  la  via  e,  al- 
lontanandosi dal  punto  di  partenza,  si  allontanava  anche 
dal  luogo  del  pericolo  e  dal  centro  della  Lega  femminista, 
dove  la  Schwitzer  aveva  speso  tanto  del  suo  genio,  della 
sua  scienza,  della  sua  energia  e  dei  suoi  quattrini,  per  creare 
una  grande  istituzione  d'importanza  nazionale  e  mondiale, 
e  d'onde  ora  se  ne  andava  per  sempre,  colla  fatale  cer- 
tezza che  l'opera  era  irreparabilmente  condannata  a  sfa- 
sciarsi e  perire,  talché  il  suo  nome  resterebbe  perpetua- 
mente legato  ad  una  impresa  miseramente  fallita;  la 
povera  expresidente  sentiva  rinascersi  in  cuore  tutti  i  sen- 
timenti di  dolore,  di  rabbia  e  di  disperazione,  che  l'atten- 
tato della  notte  precedente,  col  timore  di  essere  arrestata, 
avevano  momentaneamente  sedato. 

E  quanto  più  il  treno,  scivolando  come  se  volasse  sulle 
rotaie,  la  portava  lontano,  tanto  più  codesti  sentimenti  si 
facevano  acerbi  e  le  straziavano  l'animo.  Per  quanti  sforzi 
facesse  a  distrarsi,  non  poteva  distoglier  la  mente  dal  fatto 
che,  con  mandar  quelle  carte  al  suo  amministratore,  aveva 
spezzato  l'ultimo  filo  ond'era  rimasta  ancora  attaccata 
alla  Lega  e  all'Italia;  né  poteva  impedire  che  un  ex  ine- 
sorabile le  stesse  fitto  nella  mente  come  un  chiodo  ribadito, 
anche  quando  riusciva  a  non  pensare  ch'era  stata  presi- 
dente. 

Allorché  poi  si  vide  vicina  a  toccare  la  frontiera  e  ol- 
trepassarla, colla  evidenza  nel  cuore  che,  in  varcarne  la 
linea,  l'ideale,  ch'era  stato  il  sole  della  sua  vita^  tramon- 
tava per  sempre,  noi  non  sapremmo  altrimenti  significare 
lo  stato  dell'animo  suo  che  con  paragonarlo  a  quello  di 
Annibale,  nell'atto  in  cui  anchegli  era  costretto  di  abban- 
donare l'Italia. 

Dopo  avervi  dimorato  per  ben  sedici  anni  sempre  tra  le 
armi  e  in  mezzo  ai  nemici,  il  grande  capitano  cartaginese 
si  vide  necessitato  a  partirse^ie,  senza  che  le  sue  famose 
vittorie  gli  avessero  avverato  il  sogno  di  tutta  la  vita,  quello 
cioè  di  soggiogare  il  popolo  romano.  A  mano  a  mano  che 


564  DONNA   ANTICA   E   DONNA   NUOVA 

la  nave  si  allontana  dal  lido,  cresce  il  dolore,  più  viva  e 
cocente  si  fa  l'ambascia  del  suo  cuore  disperato;  spesso 
si  volge  a  guardare  il  bel  paese  che  gli  fugge  sotto  gli  oc- 
chi; finché,  vinto  dall'angoscia,  prorompe  in  accuse  contro 
gli  dei  e  gli  uomini,  in  maledizioni  contro  se  stesso,  per 
non  aver  condotto  l'esercito,  sanguinante  dalla  vittoria  di 
Canne,  alla  conquista  di  Roma.  Né  mai,  alcuno,  soggiunge 
lo  storico  romano,  fu  piti  triste  in  abbandonare  la  patria 
per  andare  in  esilio,  che  non  fosse  Annibale  in  lasciare  la 
terra  nemica  per  ritornare  alla  patria. 

Tale  la  nostra  protagonista,  capitana  generale,  per  pro- 
pria elezione,  del  puro  femminismo  italiano  e  mondiale, 
quando  giunse  a  notte  fatta  a  Ventimiglia,  in  vedersi  or- 
mai in  procinto  di  varcare  la  frontiera  italiana,  per  non 
rivarcarla  mai  più,  secondo  il  giuramento  che  ne  aveva 
fatto,  sentì  tutto  il  peso  della  sua  immensa  sventura  e,  non 
riuscendo  a  dominare  e  a  dissimulare  la  tempesta  degli  af- 
fetti che  le  si  agitavano  in  cuore,  per  sottrarsi  agli  sguardi 
di  alcuni  inglesi  ed  americani,  con  cui  si  trovava  a  viag- 
giare e  da  cui,  per  la  singolarità  del  suo  vestito  semima- 
scolino e  per  la  stranezza  dei  suoi  atteggiamenti  tragico- 
mici, veniva  osservata  con  una  curiosità  troppo  importuna; 
si  ritrasse  nell'unico  luogo  del  treno,  dov'era  sicura  di  non 
essere  né  veduta  né  disturbata  da  nessuno,  nel  momento 
in  cui  si  doveva  passare  la  linea  di  confine  per  entrare  dal- 
l'Italia in  Francia. 

Quivi  aprì  il  finestrino,  per  ricevere  dalla  fresca  brezza 
notturna  qualche  sollievo  al  suo  affanno  ed  assistere  inos- 
servata al  valico  della  frontiera. 

Allorché  finalmente  si  venne  al  punto  di  passaggio  e 
vide  i  lampioni  accesi,  vide  i  doganieri  francesi,  vide  il  tor- 
rente di  confine  e  vi  passò  sopra  col  treno,  tosto  sentì  come 
una  mano  di  ferro  che  le  svellesse  il  cuore  dal  paese  che 
fuggiva  e  colla  fantasia,  risoaldata  dalla  grande  agitazione 
dell'animo,  sembrolle  di  vedere  le  donne  italiane  schierate 
sulla  frontiera,  in  atto  di  rigettare  la  propria  liberatrice, 


LIV.    FUGA    E   MALEDIZIONE  565 

per  ricadere  nella  barbarie  e  nella  superstizione.  Ondechè 
vinta  come  Annibale  dall'  angoscia  per  tanta  ingratitudine, 
oppressa  dal  dolore  del  suo  genio  disconosciuto  e  del  suo 
ideale  tradito,  ma  moralmente  più  alta  di  lui,  perchè  con- 
scia di  non  aver  nulla  da  rimproverare  a  se  stessa  e  tutto 
agli  altri,  forte  e  imperterrita  anche  nel  momento  più  sven- 
turato della  sua  vita,  si  piegò  fuori  del  finestrino  in  atto 
di  chi  volesse  slanciarsi  nel  buio,  strinse  i  pugni  e  subito 
li  riaprì  vibrandoli  nel  vuoto,  come  avesse  in  mano  i  ful- 
mini del  cielo  e  li  scagliasse  contro  i  suoi  nemici,  e  gridò 
con  voce  da  spiritata,  ma  coperta  dal  romore  del  treno: 
Du,  Ilalien,  sei  verflucht!  (0  Italia,  sii  maledetta!). 

E  chiuse  in  fretta  e  in  furia  il  finestrino,  quasi  temesse 
di  lasciarvi  altrimenti  rientrare  la  maledizione  lanciata  o  di 
essere  colta  in  flagranti;  uscì  dal  suo  recesso  e  corse  a 
sdraiarsi,  per  pigliare  un  po'  di  sonno,  di  cui  aveva  estremo 
bisogno,  dopo  le  lunghe  veglie  delle  notti  precedenti  e  l'a- 
gitazione di  quel  sì  triste  Natale;  sebbene  questo  giorno 
di  tanta  santità  e  letizia  non  avesse  per  lei  un  significato 
dift'erente  da  qualunque  altro  giorno  dell'anno. 

Sognando  le  parve  di  vedere  che  tutta  l'Italia  fosse  sot- 
tosopra per  la  sua  paiienza,  e  che  ricevendo  una  deputa- 
zione nazionale,  venuta  oltre  il  confine  a  supplicarla  di 
ritornare,  ella  mettesse  per  condizione  un  plebiscito  con 
due  milioni  di  voti  e  la  soppressione  deìVAlleanza  nazio- 
nale. 

La  sera  dopo  madama  Schwitzer  faceva  il  suo  ingresso 
al  casino  di  Montecarlo  e  vi  perdeva  alla  roulette  una  bella 
sommetta. 


IL  CARDINALE  NEWMAN 

PRESENTATO    AI    LETTORI   ITALIANA 


La  sottoimissiaQe  airautorità  religiosa  era  quasi  un  istinto 
nel  Newman  ;  ozid*  egli,  cou  tutto  il  suo  grande  ingegno»  era  quasi 
un  bambino  nella  docilità  in  tutto  ciò  che  concerneva  le  verità 
religiose.  Vediamo  in  lui  questa  disposizione  perfino  al  tempo 
ch'era  anglicano.  Sette  anni  prima  di  esser  ricevuto  nella  Chiesa 
cattolica,  così  scriveva  al  suo  vescovo  anglicano  a  proposito  di 
certi  opuscoli  da  sé  pubblicati  :  «  Mi  offrii  di  ritirare  quale  che 
fosse  degli  opuscoli  sui  quali  avevo  diritto,  se  mi  si  dicesse 
a  quali  Vostra  Eccellenza  fa  obbiezione.  Di  poi  scrissi  a  Vostra 
Eccellenza  che  io  credeva  di  poter  dire  sinceramente  come  avrei 
avuto  anehe  più  vivo  piacere  nel  sottomettermi  al  giudizio 
espresso  di  Lei  in  una  cosa  di  tal  genere,  che  non  per  qualsiasi, 
anche  grandissima,  diffusione  del  libro,  di  cui  si  tratta.  Vostra 
Eccellenza  non  reputò  necessario  di  prendere  un  tale  provve- 
dimento, ma  io  sentivo,  che  ove  Tavesse  fatto,  mi  sarei  sentito 
costretto  ad  obbedire  »  ^. 

Similmente,  era  ancora  anglicano  il  Newman  quando  scrisse: 
«  Come  l'obbedire  alla  coscienza,  anche  se  meno  retta,  contri- 
buisce alla  perfezione  della  nostra  natura  morale  e,  per  conse- 
guente, della  nostra  conoscenza,  così  l'obbedire  al  nostro  supe- 
riore ecclesiastico  può  esserci  d'incremento  nella  luce  e  nella 
santità,  anche  se  egli  comandi  cosa  esagerata  o  inopportuna, 
o  insegni  cosa  che  ecceda  i  suoi  legittimi  poteri  »  ^. 

Don  Romolo  Murri  si  atteggia  a  scandolezzato  di  tale  sem- 
plicità del  Newman,  quale  risulta  dalla  precedente  citazione,  e 
si  fa  subito  a  correggerlo  con  la  seguente  nota:  «  Queste  parole 
vanno  intese  con  discrezione.  La  coscienza  religiosa  si  affida 
all'autorità  per  possedere  la  verità  e  compiere  il  bene,  e  la 
nozione  stessa  di  autorità  sparisce  quando  alla  coscienza  reli- 
giosa l'atto  di  essa  apparisce  nocivo  alla  vita  dello  spirito  >  *. 

*  V^edi  quaderno  precedente  pp.  446  sq. 

*  Apol.  157,  ed.  1864.  —  3  Development,  p.  87. 

*  Lo  Sviluppo  del  Domma,  p.  95. 


IL  CARDINALE  NEWMAN  PRESENTATO  Ai  LETTORI  ITALIANI        567 

Il  Newman  nella  sua  maniera  all'antica  avrebbe  considerato 
«  la  coscienza  religiosa,  alla  quale  Tatto  di  autorità  apparisce 
nocivo  alla  vita  dello  spirito  »,  come  un  giudizio  privato  che  ac- 
cusa davanti  al  suo  piccolo  tribunale  la  pubblica  autorità  eccle- 
siastica, e  su  di  essa  pronunzia  sentenza.  Né  questa  è  una  vana 
nostra  congettura,  perocché  il  Newman  ha  dato  ammaestramenti 
molto  espliciti,  nella  sua  ben  nota  lettera  al  Duca  di  Norfolk, 
su  i  diritti,  i  doveri  e  i  limiti  della  coscienza,  rettamente  intesa 
e  su  la  differenza  di  questa  da  quella  che  Gregorio  XVI  nel  Mi- 
rari  V08,  chiamò  il  «  deliramentum  »,  della  libertà  di  coscienza, 
quale  é  intesa  ai  nostri  giorni.  «  La  coscienza  *,  nel  suo  vero 
senso,  egli  dice,  é  un  messo  da  parte  di  Colui,  che,  sia  nella  na- 
tura sia  nella  grazia,  ci  parla  dietro  un  velo,  e  ci  ammaestra 
e  ci  governa  per  mezzo  dei  suoi  rappresentanti.  La  coscienza  è  il 
Vicario  di  Cristo  primitivo,  è  profeta  nell' istruire,  monarca  nel 
decidere,  sacerdote  nel  benedire  e  nell'anatematizzare,  e,  quando 
pure  il  sacerdozio  eterno  da  una  estremità  all'altra  della  Chiesa 
cessasse,  in  essa  rimarrebbe  a  regnare  il  principio  sacerdotale.  Pa- 
role come  queste  sono  parole  inutili  vuote  di  senso  per  il  gran 
mondo  dei  filosofi  odierni  ». 

«  Vediamo,  prosegue  egli,  nella  medesima  lettera,  qual*  è  la 
nozione  della  coscienza  oggigiorno  nella  mente  popolare.  Quivi  la 
coscienza  non  ritiene  Tantico  e  vero  significato  cattolico  della  pa- 
rola più  di  quel  che  si  faccia  nel  mondo  intellettuale.  Anche  quivi 
l'idea,  la  presenza  di  un  governatore  morale  é  lontana  di  gran 
lunga  dall'uso  della  parola,  per  quanto  l'uso  di  essa  sia  frequente 
ed  enfatico.  Quando  gli  uomini  difendono  i  diritti  della  coscienza, 
in  nessun  modo  vogliono  dire  i  diritti  del  Creatore,  ma  il  diritto 
di  pensare,  di  parlare,  di  scrivere,  di  operare  secondo  il  proprio 
giudizio  o  il  proprio  capriccio,  senza  darsi  alcun  pensiero  di  Dio. 
Essi  non  pretendono  neppure  di  regolarsi  giusta  una  legge  mo- 
rale, ma  chiedono  quel  che  credesi  prerogativa  dell'inglese,  che  sì 
vanta  di  essere  padrone  di  sé  stesso  in  ogni  cosa,  di  professare 
quel  che  gli  piace,  e  tenere  il  sacerdote  e  il  predicatore,  l'ora- 
tore o  lo  scrittore  in  conto  di  un  impertinente,  il  quale  osa  parlare 
contro  di  lui  perchè  corre  alla  perdizione  nel  modo  che  gli  pare 

*■  «  Conscience,  in  ìts  true  sense,  is  a  messenger  from  Him  Who,  botfa 
in  nature  and  grace,  speaks  to  us  from  behind  a  veli,  and  feachea  and  rulea 
tts  by  His  reprcsentativea  »  \p.  57). 


568  :l  cardinale  newman 

e  piace.  La  coscienza  ha  dei  diritti  perchè  essa  ha  dei  doveri; 
ma  in  questa  età,  con  una  gran  parte  del  pubblico,  il  diritto 
stesso  della  libertà  di  coscienza  è  di  fare  a  meno  della  coscienza, 
di  non  curarsi  di  un  Legislatore  e  di  un  Giudice;  di  essere 
indipendente  da  obbligazioni  invisibili.  Diviene  licenza  l'accet- 
tare una  ovvero  nessuna  religione,  il  darsi  a  questa  o  a  quella 
religione  e  poi  abbandonarla  di  nuovo,  andare  in  chiesa,  op- 
pure in  una  pagoda,  vantarsi  di  essere  di  sopra  a  ogni  reli- 
gione, e  di  farla  da  critico  imparziale  per  qualsiasi  religione.  La 
coscienza  è  un  monitore  rigido;  ma  in  questo  secolo  è  stata 
sostituita  da  una  contraffazione,  di  cui  nei  diciotto  secoli  pas- 
sati non  si  era  mai  udito  parlare,  e  non  sarebbe  stata  mai  presa 
in  luogo  della  coscienza  vera,  quando  se  ne  fosse  udito  par- 
lare. È  il  diritto  di  fare  la  propria  volontà  ». 

<  inoltre  egli  nettamente  osserva  che  se  il  Papa  par- 
lasse contro  la  coscienza  presa  nel  vero  senso,  commetterebbe 
un  atto  di  suicidio.  Egli  si  scaverebbe  il  terreno  sotto  i  piedi. 
La  stessa  sua  missione  è  di  proclamare  la  legge  morale,  e  di 
proteggere  e  ravvivare  quella  luce  che  illumina  ogni  uomo 
che  viene  al  mondo.  Su  la  legge  della  coscienza  e  su  la  san- 
tità di  essa  poggiano  si  Tautorità  di  lui  in  teoria,  come  i  suoi  po- 
teri in  pratica...  La  sua  raison  d'éire  sta  nell'esser  lui  il  campione 
della  legge  morale  e  della  coscienza.  Il  sentimento  del  diritto  e 
del  torto  è  allo  stesso  tempo  il  più  alto  di  tutti  i  maestri,  benché 
sia  il  meno  luminoso;  e  la  Chiesa,  il  Papa,  la  Gerarchia  sono, 
nel  disegno  divino,  il  provvedimento  per  un  bisogno  urgente  ». 

Abbiamo  citato  il  Newman  un  po'  diffusamente  intorno  a 
questa  questione  della  «  coscienza  »,  perchè  è  uno  dei  punti  in 
cui  si  manifesta  chiaramente  il  suo  istinto  cattolico  e  in  cui  la  sua 
bella  fama  di  compito  maestro  è  stata  travisata.  Oltre  a  ciò,  il  «  sa- 
cro diritto  della  coscienza  >  è  uno  dei  fantasmi  che  per  giustificare 
la  loro  condotta  tirano  in  mezzo  coloro  che  sono  riottosi  al  Vicario 
di  Cristo.  Esso  viene  ad  essere  per  costoro,  non  il  monitore  asse- 
gnato divinamente,  ma  il  giudizio  privato,  il  «  deliramentum  » 
di  Gregorio  XVI,  il  diritto  di  fare  la  propria  volontà,  descritto 
dal  Newman  cosi  graficamente.  Se  non  che  il  Newman  per  questo 
appunto  sarà  reputato  da'  modernisti  «  un  antiquato  ed  un 
semplice  »  *  ! 

*  Prefazione  del  Murri,  Sviluppo  del  Damma,  p.  XIX. 


PRESENTATO   Al   LETTORI   ITALIANI  569 

Sì,  il  Newman  si  gloria  della  semplicità  della  fede.  Parlando 
nella  sua  Grammar  of  Asserii  della  fede  della  maggioranza  dei  cat- 
tolici, dice  che  essi  «  vivono  e  muoiono  in  una  fede  semplice, 
intera  e  ferma  a  tutto  ciò  che  la  Chiesa  va  insegnando,  e 
perchè  ella  l'insegna;  nella  fede,  cioè,  della  verità  inoppugna- 
bile di  quanto  ella  va   definendo  e  dichiarando;  e  sarebbe 

semplicemente  paradossale  eh'  io  negassi  a  tale  condizione  men- 
tale la  più  alta  qualità  di  fede  religiosa  >  ^ 

Ma  qui  viene  la  volta  del  supposto  professore  Battaini  di 
fare  lo  scandolezzato.  Che  maestro  incomodo  è  mai  questo  New- 
man  I  Ma  sarà  corretto  dal  suo  scolaro,  e  il  Battaini  si  accinge 
a  farlo  in  una  nota^:  «  Il  fatto  è  cosi  (cioè  la  fede  semplice 
della  maggioranza  dei  cattolici),  e  vi  è,  fra  noi,  chi  dice  che  è 
bene  così  :  disgraziati  :  non  s' accorgono  che  una  fede  di  questo 
genere  dura  solo  finché  non  soffino  i  venti  contrari,  ma  cade 
al  primo  soffiare  di  questi.  Che  cosa  è  quella  miscredenza  che 
va  ora  pervadendo  anche  le  campagne  —  non  parliamo  delle 
città  —  al  primo  apparire  delle  idee  inorali  socialiste?  A  che 
cosa  va  attribuito  questo  strano  fenomeno?  Tutto  al  malessere 
economico?  No,  alla  mancanza  di  una  cultura  religiosa  più 
razionale  e  meno  autoritaria,  giacché  l'autorità  crolla  troppo 
facilmente,  né  chi  rappresenta  tale  dottrina  religiosa  è  sempre 
tale  da  imporsi  col  proprio  prestigio.  L'autorità  s'impone  solo 
allorquando  chi  la  riveste  ha  qualità  personali  tali  da  farla 
rispettare  ». 

Se  non  che  la  dottrina  del  Newman  dovrà  essere  in  gran  parte 
corretta  e  rifatta  per  renderla  adatta  a  siffatto  temperamento  moder- 
nista. Quanto  più  questi  pseudo  scolari  del  Newman  studieranno  i 
suoi  scritti,  tanto  più  rimarranno  disingannati  del  loro  maestro, 
se  vi  cercano  una  qualsiasi  approvazione  delle  loro  idee  intorno 
air  autorità  ecclesiastica.  E  già  in  Francia  si  va  scoprendo  come 
il  Newman  non  appartenga  punto  alla  scuola  di  coloro  che  ten- 
tano usurparsene  il  nome.  L'  abbate  Ernesto  Dimnet,  uno  di 
quelli,  dai  quali  il  già  nominato  Battaini  professa  di  aver  attinta 
la  sua  conoscenza  del  Newman^  e  che.  egli  dice,  è  uno  dei  più 
eleganti  ed  acuti  scrittori  della  Francia  contemporanea*,  scrive  •': 

i  Edizione  1885,  p.  211.  —  *  Fede  e  Ragione,  p.  238. 

3  Ivi,  p.  IX.  —  *  Ivi,  p.  Vili. 

^  Revue  pratiqtte  ci'  Aiologetique,  n.  34,  p.  619. 


570  IL    CARDINALE   NEWMAN 

4c  Ce  que  je  tiens  a  répéter  ici,  e'  est  que  Newman  n'  a  pas  été 
newmaniste  >.  E  l'abbate  Brémond,  che  il  Battaini  appaia  con 
l'abbate  Dimnet  quale  idolo  delle  sue  lodi,  scrive  nel  Ta- 
blet^: «  lo  sono  pienamente  di  accordo  con  coloro  che  difen- 
dono il  Newman  da  qualsivoglia  simpatia  col  modernismo, 
quali  che  sieno  le  armi  che  egli  può  aver  foggiato  inconsape- 
volmente per  l'uso  di  esso».  Infatti,  noi  riteniamo  che  egli 
prevenne  molti  degli  errori  modernisti,  e  che  il  prezioso  legato 
dei  suoi  scritti  è  un  antidoto  contro  di  essi.  D.  Domenico  Bat- 
taini promette  una  versione  italiana  dell'  «  Apologia  prò  vita 
sua  »  *  :  ma  se  mai  porrà  ad  effetto  questa  sua  promessa,  deh  I 
non  la  guasti  con  le  sue  note. 


* 

*      4 


È  ormai  tempo  di  occuparci  delle  citazioni  che  del  Newman 
fa  Don  Romolo  Murri  per  mostrare  l' atteggiamento  di  lui  verso 
r  autorità  della  Chiesa.  La  prima  è  alla  pagina  IX  della  prefazione 
del  Murri  allo  Sviluppo  del  Domma  cattolico.  Egli  dice  che 
il  Newman  «  venuto  alla  chiesa  romaila...  dovette  più  tardi 
difendere  contro  cattolici  meno  ferventi,  e  nella  cui  vita  reli- 
giosa r  elemento  esteriore  e  formale  aveva  assai  maggior  parte, 
non  la  sua  fede,  ma  il  suo  pensiero  religioso;  e  molti  lo  ten- 
nero, e  non  solo  in  cuor  loro,  per  un  protestante  convertito  a 
metà,  solo  per  quest'alto  valore  che  nella  sua  vita  e  nella  sua 
fede  aveva  ancora  la  coscienza  interiore  e  personale.  Non  aveva 
egli  detto  che  tutto  il  mondo  erano  per  lui  due  esseri,  ugual- 
mente sovrani  ed  ugualmente  presenti,  egli  e  Dio?  E  non  parve 
che  in  questo  cosi  intimo  e  vivo  contatto  vi  fosse  poco  posto 
per  una  Chiesa  esteriore?  » 

Le  parole  dal  Murri  qui  poste  in  bocca  al  cardinale  Newman 
sarebbero:  «  Tutto  il  mondp  per  me  sono  due  esseri,  ugual- 
mente sovrani,  ed  ugualmente  presenti,  io  e  Dio  »  ;  onde  il 
Murri  tira  la  conclusione  che,  quindi,  parve  come  in  questo 
così  vivo  ed  intimo  contatto  ci  fosse  poco  posto  per  una  Chiesa 
esteriore.  Noi  affermiamo,  che  il  Newman  non  disse  mai  quelle 
parole.  Lo  scrittore  non  dà  nessuna  citazione;  ma  noi  supponiamo 

»  Jan.  18,  1908,  p.  100. 

«  Fede  e  Ragione,  p.  XXIIl. 


PRESENTATO   AI   LETTORI   ITALIANI  571 

che  egli  alluda  a  un  passo  che  leggesi  nel  principio  dell*  Apologia,  * 
e  che  qui  riporteremo  nel  suo  conlesto.  Quivi  il  Newman  ci  dice  che 
egli,  come  un  giovine  calvinista,  all'età  di  quindici  anni,  credette 
che  fosse  eletto  alla  gloria  eterna,  e  questa  credenza  ebbe  l'ef- 
fetto di  «  confermarmi  nella  mia  difiSdenza  della  realtà  dei  fe- 
nomeni materiali,  e  di  farmi  adagiare  nel  pensiero  di  due  soli 
esseri  assoluti  e  luminosamente  evidenti  per  sé,  io  e  il  mio 
Creatore  ».  In  tutte  le  edizioni  dal  1865  in  poi  la  parola  è 
«  assoluti  »,  non  «  sovrani  >.  È  vero  che  proprio  nella  prima 
edizione  dell'Apologia,  nel  1864,  il  Newman  aveva  scritto  <  su- 
premi ».  Ma  supremi  non  si  può  qui  tradurre  per  sovrani. 
Quanto  all'  «  ugualmente  »  non  e'  è  affatto.  11  significato  chiaro 
delle  parole  è  questo,  che  due  esseri,  il  suo  Creatore  e  lui, 
spiccavano  tanto  chiaramente  nel  suo  pensiero,  e  traevano  la 
sua  attenzione  con  tanta  forza  che  il  mondo  intorno  a  lui  era 
dimenticato,  o  piuttosto  considerato  come  non  reale.  Il  pensiero, 
che  non  vi  siano  per  ciascuno  di  noi  che  due  esseri  al  mondo,  Dio 
e  noi,  è  un  luogo  comune  degli  esercizi  spirituali,  e  non  ci  fa- 
rebbe specie  se  venissimo  a  sapere  che  il  Newman  stesso  se 
ne  fosse  servito  da  cattolico  e  da  sacerdote.  Ma  il  fatto  è  che 
qui  egli  non  fa  un  ragguaglio  delle  convinzioni  ponderate  dei 
suoi  anni  virili,  ma  narra  le  fantasticherie  di  un  giovine  cal- 
vinista di  quindici  anni.  Nel  contesto  non  vi  ha  una  parola 
intorno  alla  Chiesa  o  all'autorità  esteriore;  e  con  assai  mag- 
gior verità  potrebbe  il  commentatore  concludere  dalle  suddette 
parole  che  il  cardinale  Newman  insegnava  il  mondo  mate- 
riale intorno  a  noi  non  essere  reale,  di  quello  che  egli  ritenesse 
*  vi  fosse  poco  posto  per  una  Chiesa  esteriore  ».  Potremmo  for- 
nire al  Murri  un  argomento  molto  migliore,  desunto  dagli  scritti 
del  Newman,  col  quale  si  proverebbe  che  il  cardinale  Newman 
insegnava  il  Papa  essere  l'anticristo.  Perocché  all'età  di  M  anni, 
quando  il  suo  giudizio  era  molto  più  maturo  che  non  a  15 
anni,  fece  una  predica  per  provarlo,  come  noi  sappiamo  dalla 
sua  Apologia*. 

L'altro  passo  citato  da  Don  Romolo  Murri  è  :  «  Papa  o  re- 
gina, chiunque  mi  chieda  un'obbedienza  assoluta  esce  dal  diritto 
comune.  Io  non  voto  obbedienza  assoluta  a  nessuno  ».  C'è  qual- 
cosa di  simile,  nella  lettera  del  Newman  al  duca  di  Norfolk,  la 

•  p.  54,  ed.  1864.  —  •  p.  124. 


572  IL   CARDINALE  NEWMAN 

quale  era  una  risposta  all'accusa  del  signor  Gladstone,  che  cioè 
i  cattolici  non  potevano  essere  sudditi  leali  della  Regina,  perchè 
essi  dovevano  una  obbedienza  assoluta  al  Papa.  —  ««  Assoluta  » 
voleva  dire,  in  tutte  le  cose;  nelle  cose  temporali  e  nelle  spi- 
rituali, nelle  cose  lecite  e  nelle  illecite;  una  obbedienza  che 
conferiva  al  Papa  ^  il  diritto  di  creare  una  coscienza  falsa  per 
i  suoi  fini  »  ^  e  fare  dei  cattolici  tanti  «  schiavi  intellettuali  e 
morali  ^^,  Il  Newman  risponde  che  il  Papa  non  si  rivendica,  e  che 
i  cattolici  non  gli  prestano  una  obbedienza  assoluta  in  questo 
senso.  In  sostegno  della  sua  sentenza,  egli  cita  tra  gli  altri  il  Bel- 
larmino :  «  Come  è  lecito  di  resistere  al  Papa,  se  assalisse  un  uomo 
nella  persona,  cosi  è  lecito  resistergli,  se  assalisse  le  anime,  tur- 
basse gli  Stati,  e  molto  più  se  cercasse  di  distruggere  la  Chiesa. 
È  lecito,  dico  io,  resistergli  non  facendo  quanto  egli  comanda, 
e  impedendo  che  si  faccia  la  sua  volontà  »  ^.  Per  via  d'illu- 
strazione il  Newman  fa  alcuni  casi  che  chiama  «  immaginari  », 
4c  ipotetici  >  e  4c  impossibili  ». 

Ma  ci  sia  lecito  a  questo  proposito  di  riferire  le  parole  del 
Newman  stesso  nel  loro  contesto  :  «  Quando  dunque  il  signor 
Gladstone  domanda  ai  cattolici  come  possano  obbedire  alla 
Regina  e  pure  obbedire  al  Papa,  dacché  può  accadere  che  i 
comandi  delle  due  autorità  vengano  in  conflitto,  io  rispondo 
che  è  mia  regola  di  obbedire  all'una  e  all'altro,  ma  che  non 
c'è  regola  al  mondo  senza  eccezioni,  e  che,  se  il  Papa  o  la  Regina 
mi  domandasse  una  «  obbedienza  assoluta  »  egli  o  ella  trasgre- 
direbbe le  leggi  della  natura  umana  e  della  società  umana.  Io 
non  presto  una  obbedienza  assoluta  né  all'uno  né  all'altra.  Oltre 
a  ciò,  se  mai  questa  fedeltà  dovuta  dai  sudditi  al  principe  mi 
tirasse  in  direzioni  contrarie,  ciò  che  in  quest'anno  di  grazia 
credo  non  avverrà  giammai,  allora  deciderei  secondo  il  caso  spe- 
ciale, che  é  al  di  là  di  ogni  regola  e  deve  risolversi  conforme 
alle  circostanze.  Procurerei  di  vedere  ciò  che  potessero  fare  per 
me  1  teologi,  i  vescovi  e  il  clero  che  mi  sta  d'attorno  e  gli 
amici  che  mi  son  cari;  e  se,  dopo  tutto,  non  potessi  io  in  quel 
caso  accettare  il  loro  parere,  allora  mi  regolerei  secondo  il 
mio  giudizio,  e  la  mia  coscienza.  Ma  tutto  questo  é  ipotetico 
e  non   reale  >  \ 

*  Letter  to  the  Duke  of  Korfolk,  p.  64.  —  «  Ivi  p.  39. 

•  De  Bom.  Pont,  II,  29.  —  *  Letter  to  the  Duke  of  Norfolk,  p.  53, 


PRESENTATO   AI   LETTORI   ITALIANI  573 

Fuori  pertanto  di  tali  casi  ipotetici,  ne*  quali  non  \i  può 
essere  mai  vera  obbedienza  né  assoluta  né  relativa,  il  Newman  nei 
casi  reali,  professò  sempre  la  più  sincera,  filiale  e  piena  sotto- 
missione all'Autorità  della  Chiesa  e  del  suo  Capo.  In  questo 
senso,  parlando  espressamente  di  tale  autorità,  egli  come  fu 
già  sopra  riferito  \  cosi  si  espresse  :  <  Professo  la  mia  sottomis- 
sione assoluta  a  tutto  ciò  ch'essa  sostiene  ed  esige  come  siio  >, 
e  di  nuovo,  nella  medesima  lettera  al  Gladstone,  dichiara  di 
4c  parlare  sotto  correzione  e  come  colui  che  sottomette  assolu- 
tamente tutto  ciò  che  ha  detto  al  giudizio  della  Chiesa  e  del 
suo  Capo  ».  Fin  qui  egli;  e  basta  bene  a  dare  una  smentita 
solenne  ai   suoi   moderni  traduttori. 


* 


Ma  prima  di  metter  fine  a  questo  argomento  dobbiamo  ag- 
giungere una  parola  sul  come  si  è  fatta  l'edizione  del  libro  del 
Newman  nella  versione  italiana. 

E  anzitutto  chi  mai  giudicherà  cosa  ben  fatta  e  leale  l'apporre 
i  nomi  di  scrittori  modernisti  a  pie  delle  pagine  del  Newman 
nello  «  Sviluppo  del  Domma  Cristiano  »  senza  indicare  che 
siffatti  richiami  sono  giunte  dell'editore,  quand'anche  fosse  noto 
che  gli  scrittori  a  cui  si  fa  il  rimando,  scrissero  per  lo  più  dopo 
la  morte  del  Newman?  Si  capisce:  l'insinuazione  tacita  è  che 
essi  vanno  svolgendo  il  pensiero  del  Newman  e  vogliono  avere 
la  sanzione  del  suo  gran  nome.  Ingenuità  o  mala  fede  ?  Ma  noi 
crediamo  di  aver  citato  del  Newman  quanto  basta  per  dimo- 
strare ch'essi  non  partecipano  punto  del  suo  spirito,  né  sono 
protetti  dalla  sua  autorità. 

Eppure  un'accusa  ancor  più  grave,  e  di  molto,  abbiamo 
da  muovere  contro  l'editore  dello  «  Sviluppo  del  Domma  ».  Con- 
fessiamo che  non  avremmo  mai  preveduto  di  dover  dare  siffatta 
accusa  a  chi  si  protesta  di  appartenere  a  una  scuola  che  mena 
vanto  di  serena  lealtà  e  di  scrupolosa  fedeltà  alle  leggi  della 
critica  moderna.  L'accusa  è  che  l'editore  ha  soppresso  le  parole 
stesse  del  Newman,  e  ciò  senza  un  motto  di  spiegazione  o  scusa  I 

Prima  di  recarne  la  prova  evidente,  saranno  utili  alcune 
osservazioni  generali  intorno  all'opera  Lo  Sviluppo  del  Domma 
Cristiano,  a)  Essa  com'è  noto,  fu  scritta  dal  Newman  negli  ultimi 
sei  mesi  innanzi  alla  sua  conversione,  l'anno  1845;  perciò  quando 

*  Vedi  quad.  prec.  pp.  450-451. 


574  IL   CARDINALE  NKWMAN 

era  ancora  protestante,  ò)  Contiene  errori,  come  egli  stesso  am- 
mise nella  sua  Apologia  :  «  Avevo  un  modo  di  ricerca  tutto  mio, 
che  io  confesso  senza  difendere.  Ne  diedi  un  esempio  di  poi  nel 
mio  Saggio  sullo  Sviluppo  della  Dottrina,  Credo  di  non  aver  più 
letto  quel  lavoro  da  che  lo  pubblicai,  e  non  dubito  punto  di 
avervi  sparso  molti  errori  ;  parte  per  la  mia  ignoranza  dei  par- 
ticolari della  dottrina,  come  li  ritiene  la  Chiesa  di  Roma,  ma 
parte  anche  per  la  mia  impazienza  di  sgombrare  quel  largo 
campo  col  principio  dello  sviluppo  della  Dottrina  (lasciando 
stare  la  questione  del  fatto  storico)  il  «^uale  era  compatibile  con  la 
stretta  apostolicità  e  identità  del  Credo  cattolico  »*.  e)  Il  primo  atto 
compiuto  dal  Newman  al  tempo  della  sua  conversione,  fu  di  sotto- 
mettere per  la  revisione  alla  competente  autorità  il  suo  lavoro  ;  ma 
questa  non  accettò  l'offerta  per  la  ragione  che  il  libro  era  staio 
scritto  e  in  parte  stampato  prima  ch'egli  fosse  cattolico^  e  che  si 
sarebbe  presentato  al  lettore  in  una  forma  più  persuasiva,  se 
questi  l'avesse  letto  come  l'autore  l'aveva  scritto,  d)  In  una  nuova 
edizione  nel  1878,  senza  correggere  tutti  gli  errori  nel  testo,  poiché 
non  voleva  distruggere  il  carattere  essenziale  quasi  di  una  testi- 
monianza protestante  prestata  alle  verità  cattoliche,  il  Newman  vi 
aggiunse  alcune  note  nuove  che  si  distinguevano  dalle  vecchie 
note  protestanti,  per  esser  messe  tra  parentesi  quadre  [  ]. 

Ora  alcune  di  queste  note  cattoliche,  come  ci  fu  indicato 
pure  con  sentimenti  d' indignazione  da  un  amico  personale  del 
Newman,  sono  state  soppresse  nell'edizione  italiana  di  Don  Ro- 
molo Murri.  Da  prima  pensammo  che  la  traduzione  potesse  es- 
sere stata  fatta  su  un'edizione  più  antica  che  non  conteneva 
tali  note.  Ma  poi  ci  avvedemmo  che  così  non  era;  poiché  la. 
traduzione  italiana  contiene  la  prefazione  del  1878  ed  alcune 
delle  note  cattoliche  di  cui  si  tratta,  come,  per  via  d'esempio, 
alle  pagine  95  e  339.  Perché  dunque  altre  dì  queste  note  fu- 
rono omesse t  Noi  chiameremmo  in  ogni  caso  un  procedimento 
sleale  quello  di  tradurre  il  libro  di  un  autore,  e  omettere  le  note 
ch'egli  stesso  vi  appose  senza  avvertire  i  lettori  dell'omissione.  Ma 
é  massimamente  sleale  in  questo  caso,  nel  quale  s'invoca 
l'autorità  del  cardinale  Newman  a  favore  di  un  libro  scritto  dal 
rev.  Giovanni  Enrico  Newman,  ministro  anglicano,  e  presentato 
ai  lettori  spoglio  della  maggior  parte  delle  note  che  egli  vi  fece 
da  cattolico.  Il  Newman  stesso  manifestò  con  parole  di  fine 
sarcasmo   quel    che   pensa   di   coloro   i   quali   dicono   che   il 

*  p.  161. 


PRESENTATO   AI   LETTORI   ITALIANI  575 

P.  Newraan,  sacerdote,  era  il  medesimo  con  mente  immutata, 
che  il  sig.  Newmaìì,  vicario  anglicano  della  Chiesa  di  St.  Mary  *. 
Anche  là  dove  le  sue  opinioni  religiose  rimangono  invariate,  la 
sua  delicatezza  di  coscienza,  rispetto  airautorità  della  Chiesa, 
lo  fa  cauto  a  ritenerle  in  modo  che  va  iuimune  da  ogni  infe- 
zione di  giudizio   privato. 

Nei  suoi  «  Discorsi  sull'Educazione  universitaria  *  •  il  New- 
man  cosi  scrive  ;  «  Se  ho  manifestato  compiacimento  che 
le  opinioni,  ricevute  per  tempo  e  a  lungo  nutrite  nella  mia 
mente,  mi  ritornino  ora  impresse  col  sigillo  della  Chiesa, 
non  vogliate  credere  che  io  mi  stia  abbandonando  a  un 
genere  sottile  di  giudizio  privato,  sconveniente  soprattutto  a 
un  cattolico.  Sarebbe,  credo  io,  un'ingiustizia  fatta  a  me,  se 
qualcuno  da  ciò  che  sono  andato  dicendo  dovesse  conchiudere, 
essermi  io  siffattamente  fondato  sulle  mie  idee  e  sulle  antiche 
mie  cognizioni,  quale  centro  del  pensiero,  che  invece  di  venire 
alla  Chiesa  per  esserne  ammaestrato,  stessi  spiando  soltanto 
le  opportunità  che  ella  mi  offre,  per  tirare  la  vostra  atten- 
zione a  quei  principii  che  avevo  ammesso  stando  fuori  di  lei. 
Sarebbe  proprio  una  disposizione  di  animo  indegnissima  questa 
di  cons^iderare  la  sua  sanzione  (della  Chiesa)  comunque  si 
potesse  avere,  a  mo*  di  licenza  per  la  quale  V  intelletto  ot- 
tenga lo  sfogo,  che  sempre  desidera,  di  vagare  qualche  volta 
liberamente  e  godersela  come  in  un  raro  giorno  dì  festa.  Ma 
non  è  così  ;  la  sapienza  umana,  al  massimo,  anche  in  materia 
di  politica  religiosa,  per  sé  non  è  che  un  omaggio,  non  certo 
un  servizio  essenziale  alla  verità  divina.  Né  la  Chiesa  è  una 
padrona  arcigna,  usa  solo  ai  dinieghi  e  alle  proibizioni,  fatta 
per  esser  obbedita  dì  mala  voglia  ed  esser  furbescamente 
ingannata;  ma  è  una  guida,  un  maestro  buono  e  vigilante, 
che  ci  anima  su  per  il  sentiero  della  verità  in  mezzo  a  peri- 
coli. Ciò  profondamente  io  sento  e  sempre  proclamerò  ;  poiché 
posso  fare  appello  alla  testimonianza  della  storia,  che  cioè 
in  questioni  di  diritto  e  di  torto  non  vi  é  nulla  di  altri- 
menti forte  in  tutto  il  mondo,  nulla  di  decisivo  e  di  efficace, 
eccetto  la  voce  di  colui,  al  quale  furono  date  le  chiavi  del  regno 
e  la  custodia  del  gregge  di  Cristo.  Quella  voce  é  oggi,  quale  é 
sempre  stata,  un'autorità  reale,  infallibile  quando  insegna,  fa- 

^  Apol.  Prima  edizioae,  p.  40.  Kingsley  (Jorrespondence^  p.  34. 
*  Edizione  1852,  p.  21. 


57i)  IL    CARDINALE   NEWMAN 

vore\  ole  quando  comanda,  che  nella  sua  cerchia  è  sempre  alla 
testa  sagf^ìacneate  e  chiaramente,  e  aggiunge  certezza  a  ciò  che 
è  probabile,  e  persuade  in  ciò  che  è  certo.  Prima  che  essa  parli, 
i  più  santi  possono  errare,  e  dopo  che  ha  parlato,  i  più  grandi 
per  ingegno  devono  obbedire  >. 

Quanto  poi  alla  norma  che  segui  l'editore  italiano  nell'e- 
Ifggere  tra  le  note  da  pubblicarsi  e  le  note  da  omettersi,  noi 
non  diremo  nulla:  solo  delle  note  mancanti  riporteremo  una  o 
due  a  cognizione  dei  nostri  lettori,  lasciando  a  loro,  di  far- 
sene un'idea.  Alla  pagina  247,  il  Newman  parla  del  giudizio 
del  mondo  avverso  alla  Chiesa;  se  ne  gloria,  e  lo  addita  come 
un  segno  che  la  Chiesa  dei  nostri  giorni  è  identica  a  quella 
degli  Apostoli  e  dei  primitivi  martiri.  Daremo  una  parte  della 
sua  nota,  omessa  affatto  nella  versione  italiana  :  «  Dopo  la  pub- 
blicazione di  questo  volume  nel  1845,  uno  scrittore,  in  un  pe- 
riodico conservatore  di  gran  nome,  ha  osservato  che  non  ci  si 
potrebbe  dare  designazione  più  felice  di  quella  che  gli  uomini 
di  Stato  pagani  affibbiarono  ai  primi  cristiani  :  nemici  del 
genere  umano!  Qual  testimonio  maraviglioso  dato  alla  nostra 
identità  con  la  Chiesa  di  San  Paolo  (uomo  pestilenziale,  e  sol- 
levatore di  sedizioni  in  tutto  il  mondo),  di  S.  Ignazio,  di  S.  Po- 
licarpo e  di  altri  martiri  I  In  questa  faccenda  gli  uomini  politici 
conservatori  si  uniscono  coi  liberali  e  coi  partiti  rivoluzionarii 
della  Gran  Bretagna,  di  Francia,  Germania  e  Italia  nel  loro 
concetto  intorno  alla  nostra  religione  >. 

Il  Newman  qui  cita  la  «  Quarterly  Beview  »  come  quella  che 
dice  ;  «  Per  forza  di  circostanze,  per  la  logica  inesorabile  delle  sue 
pretensioni,  (la  C/»te«a)dev*essere  il  nemico  intestino  o  Telemenlo 
perturbatore  in  ogni  Stato  dove  non  ha  dominio;  e...  deve  ormai 
apparire  nella  stima  di  tutti  i  protestanti,  patrioti  e  pensatori 
(filosofi  e  storici,  quali  Tacito?)  come  Vhostis  humani  generis 
(sic)  »  ecc.  Si  noti  V  ironia  della  interpolazione  del  Newman  ^ 
(«  filosofi  e  storici  »  ). 

Se  il  Newman  vivesse  ancora,  e  facesse  un'altra  edizione 
di  questo  suo  lavoro,  con  lo  stesso  spirito  di  esultanza  parle- 
rebbe del  coro  di  condanna  levatosi  dalla  stampa  protestante 
e  liberalesca  all'  apparire  del  recente  Sillabo  e  dell'  Enciclica 
Pascendi  dominici  gregis.  Fu  forse  omessa  questa  nota  perchè 
Don  Romolo  Murri  fu  colpito  dal  fatto  ch'essa  descrive  appuntino 
le  condizioni  presenti? 


PRESENTATO   AI   LETTORI   ITALIANI  577 

Un'altra  lunga  nota  alla  pagina  322  è  stata  omessa.  Ne 
citeremo  una  parte:  «  Quanto  al  sistema  di  dottrina  cattolica, 
il  tipo  di  religione  permane  lo  stesso,  perchè  si  è  sviluppato 
a  seconda  dell'analogia  della  fede,  come  si  osserva  nelV Apo- 
logia, *  L' idea  della  Vergine  fu  in  certo  qual  modo  ingrandita 
nella  Chiesa  di  Roma,  con  l'andar  del  tempo,  ma  lo  stesso  av- 
venne per  tutte  le  idee  cristiane,  come  per  quella  della  Vergine.  » 
Il  Newman  stesso  mette  in  corsivo  le  parole  «  ingrandita  »  e 
«  tutte  ».  Un  errore  da  parte  del  Newman  nella  sua  idea  prote- 
stante dello  sviluppo  della  dottrina,  fu  quello  di  tenere,  che  la  re- 
gola di  fede  non  fosse  stata  stabili  ta  una  volta  per  sempre  alla  morte 
dell'ultimo  Apostolo,  «  perchè  S.  Ignazio  dovette  stabilire  la  dot- 
trina dell'Episcopato  »  *.  Ora  egli  virtualmente  corregge  quest'erro- 
re, dichiarando  la  sua  idea  cattolica  nella  nota  qui  sopra  riferita. 
Cosi  una  lente  forte  ci  rivela  nell'oggetto  che  miriamo  dei  linea- 
menti, che  non  potevamo  scorgere  senza  l'aiuto  di  essa,  ma  non 
mette  nell'  oggetto  nulla  che  già  non  vi  fosse  :  solo  ingrandisce. 
Il  Newman  sottolìnea  la  parola  «  ingrandito  »  e  ci  dice  che  l'in- 
grandimento, se  ci  è  permesso  usar  la  parola,  è  l'esito  o  il  frutto 
dello  svolgimento  delle  verità  rivelate;  —  cioè  fa  si  che  della 
verità  noi  vediamo  aspetti,  che  sempre  furono  in  essa,  ma  che 
prima  dello  svolgimento  dommatico  noi  non  vedevamo  chia- 
ramente, o  forse  non  vedevamo  punto.  Il  che,  naturalmente^ 
non  si  accorda  con  le  «  idee  nuove  »  nella  faccenda  dell'evolu- 
zione del  domma.  Fu  forse  questo  disaccordo  quello  che  scando- 
lezzò  l'editore  e  il  traduttore  ?  Ovvero  credettero  essi  forse  che 
l'omissione  di  questa  nota  avrebbe  loro  risparmiato  del  tutto  il 
fastidio  di  una  nuova  correzione,  e  li  avrebbe  lasciati  liberi  di  scio- 
rinar con  minor  improntitudine  dinanzi  al  pubblico  italiano  che  il 
gran  cardinale  <  delle  idee  nuove  era  il  Precursore  e  il  Padre?  » 

Non  è  dunque  il  cardinale  Newman  quegli  che  è  presentato 
al  pubblico  italiano  in  queste  traduzioni  modernistiche  delle 
sue  opere;  non  è  il  P.  Newman,  sacerdote  cattolico;  non  è 
nemmeno  il  signor  Newman,  ministro  anglicano;  ma,  volendo 
usare  la  frase  stessa  del  Newman  in  un  caso  analogo,  è  «  un 
fantastico  fantoccio  che  balbetta  al  posto  di  lui  »  ^. 

*  P.  196.  —  *  Development  p.  68.  II  Rev.  Dr.  Barry  nel  suo  libro  sul 
«  Newman  » ,  p.  279  e  seg.  mal  si  appone  stimando  che  V  idea  dello  sviluppo 
del  Newman  da  cattolico  fosse  epigenesi, 

^  A  phantom  ihat  gibbers  instead  of  him,  Ap.  First,  edition  p.  47. 


1908,  voi.  1,  fase.  1385.  37  28  febbraio  1908. 


RIVISTA  DELLA  STAMPA 


I. 
La  polemica  sul  modernismo 

▲  PROPOSITO    DI   SCRITTI  RECENTI. 


Il  modernismo,  come  il  liberalismo,  come  ogni  altra  forma 
dì  infedeltà  o  di  eresia,  nella  permissione  della  Providenza  di- 
vina si  volge  per  le  anime  docili  e  volonterose  in  occasione  di 
bene,  come  di  studio,  di  lavoro,  di  zelo;  in  occasione  insomma 
di  una  salutare  riscossa.  E  questa  riscossa  sveglia  appunto  molti 
ingegni  sonnolenti,  richiama  altri,  i  temerarii,  da  una  corsa  pre- 
cipitosa, ed  altri,  prudenti  ma  timidi,  sprona  ad  un  vigoroso  pro- 
gresso, più  conforme  alle  necessità  dei  tempi,  più  proporzionato 
air  indirizzo  delle  menti  contemporanee,  più  valido  all'oppu- 
gnazione degli  errori  correnti. 

Di  questo  bene  tuttavia,  se  l'errore  è  mera  occasione,  causa 
vera  non  è  altra  se  non  il  magistero  della  Chiesa  che  lo  rifiuta 
e  lo  condanna:  da  prima  con  lo  studio,  il  giudizio,  le  discus- 
sioni dei  dottori  privati,  indi  con  Je  decisioni,  gli  indirizzi,  le 
sentenze  dell'autorità  sua  dottrinale,  profferite  secondo  i  vani 
gradi  e  gli  organi  diversi  del  suo  insegnamento  autentico,  sia 
ordinario,  sia  straordinario  o  solenne. 

Cosi  la  solenne  condanna  del  modernismo,  come  «  sintesi  di 
tutte  le  eresie  »,  iniziata  col  decreto  LamtniahiU  della  Cioogrega- 
zione  della  SL  Inquisizione,  del  3  luglio  1907,  compiuta  con  l'encì- 
clica pontificia  Fdscendi  dominici  gregis,  dell'  8  settembre,  san- 
cita con  il  Motuproprio  Fraestantia,  del  18  novembre,  rinnovata 
nella  allocuzione  del  16  dicembre  con  le  più  gravi  parole  dalla 
voce  stessa  del  Vicario  di  Cristo  e  maestro  universale  della 
Chiesa,  mira  non  solo  a  sgominare  e  reprimere  gli  erranti 
e  disseminatori  di  errori,  ma  ben  più  a  sollevare  l'animo  dei 
sinceri  credenti,  a  illuminare  le  menti  confuse,  a  imprimere  negli 
studiosi  cattolici  un  nuovo  impulso  allo  studio,  come  ne  ha  allar- 
gato opportunamente  alle  scuole  ed  ai  maestri  il  programma, 
i  metodi,  l'indirizzo.  Sicché,  conservandosi  quanto  l'antica  isti- 
tuzione scientifica  e  letteraria  aveva  di   sodo,  di  duraturo,  dì 


LA  POLEMICA  SUL  MODERNISMO  579 

perenne,  vi  si  aggiunga  quello  che  i  tempi  nuovi  richieg- 
gono, e  ciò  è  uno  speciale  riguardo  ai  bisogni  correnti,  agli 
errori  moderni,  o  se  vogliamo  dire  meglio,  alla  veste  moderna 
onde  gli  errori  vecchi  si  trasfigurano  di  età  in  età  cosi  da 
sembrare  novità  e  traviare  dietro  a  sé  gli  incauti. 

Con  questo  anche  la  verità,  nel  cozzo  e  quasi  per  T  attrito 
dei  nuovi  errori,  getta  nuovi  sprazzi  di  luce  e,  spiegando  al  sole 
i  suoi  molteplici  aspetti,  si  rafferma  più  chiaramente,  più  reci- 
samente in  questa  parte  o  in  quella,  mentre,  restandosi  immu- 
tata nella  sostanza,  riveste  essa  pure  nuovi  atteggiamenti,  nuove 
forme  e  somministra  armi  nuove  contro  le  forme  nuove  dell'errore. 

Si  fa  dunque  necessario,  nello  svolgere  delle  trattazioni  sco- 
lastiche, ringiovanirle  debitamente,  rinfrescandone  l'aridità  spe- 
culativa, non  con  una  spruzzaglia  di  confusa  erudizione,  ma  con 
la  viva  sorgente  deìVattuaUtày  mostrandone  contro  gli  errori 
nuovi  la  pratica  applicazione.  Cosi  non  avverrà  più,  ciò  che  tal- 
volta si  avverò  in  passato — e  fu  deplorabile,  dopo  tanto  sforzo  dì 
ristaurazione  scolastica  —  che  molti  chierici,  usciti  anche  da  buone 
scuole  filosofiche,  si  credevano  di  aver  combattuto  coi  mulini  a 
vento,  impugnando,  ad  es.,  i  nominalisti  o  gli  averroisti  medievali, 
mentre  essi  ne  vivevano  in  mezzo,  e  alcuni  anche  ne  accet- 
tavano, più  o  meno  inconsapevolmente,  gli  errori  trasfigurati 
in  nuove  sembianze  da  filosofi  moderni  e  modernisti  *:  gridavano 
morto  il  positivismo  e  ne  propalavano  i  principii  funesti;  esal- 
tavano la  «  rinascita  dell'  idealismo  e  dello  spiritualismo  »,  e 
mascheravano  con  questo  il  ripullulare  del  vecchio  panteismo 

*  Questo  punto,  da  noi  toccato  più  volte,  ha  ricevuto  ancora  recente- 
mente nuova  luce  e  nuova  conferma,  per  ciò  che  riguarda  in  ispecie  gli 
averroisti  contemporanei  di  S.  Tommaso,  da  uno  studio  accurato  del  Baylac, 
Autour  de  Vencyclique,  nel  BuUetin  de  litterature  eccleaiastique,  di  Tolosa 
(novembre  1907,  gennaio  1908).  Il  Baylac  riconosce  meritamente  «  une  res- 
semblance  entre  Tattitude  des  averroistes  chrétiens  du  XIII^  siècle  et  Fat- 
tìtude  de  philosophes  modernistes  ».  E  la  rassomiglianza  sta  non  solo  in 
ciò  che  gli  uni  e  gli  altri  sono  gente  di  Chiesa,  chierici  o  laici  cattolici, 
ma  perchè  questi,  come  quelli,  «  dichiarano  che  essi  sono  prima  di  tutto 
cattolici,  che  credono  fermamente  e  confessano  in  tutta  sempUcità  di  cuore 
ciò  che  crede  la  santa  Chiesa  cattolica,  apostolica  e  romana  ;  ma  a  quel  modo 
che  la  filosofia  degli  averroisti  impediva  loro  di  essere  credenti  conseguenti, 
cosi  del  pari  la  filosofia  dei  modernisti  loro  impedisce  di  credere  realmente, 
o  almeno  conseguentemente,  alle  verità  rivelate  »,  essendo  essa  una  filosofia 
ripugnante  affatto  alla  credibilità  dei  dommi  soprannaturali  (Ivi,  genn.  1908, 
pag.  5  ss.). 


580  •  LA  POLEMICA  SUL  MODERNISMO 

e  conseguente  ateismo:   se  altri   li  faceva  avvisati  dell'abisso, 
l'irridevano,  e  gridavano  all'esagerazione. 

Ora,  questo  eccesso,  diciamo  noi,  non  potrà  più  ripetersi  fra  cat- 
tolici dopo  l'enciclica:  che  troppo  cliiaramente  essa  mette  a  nudo 
i  nuovi  errori  e  ne  prescrive  la  confutazione  alle  scuole  catto- 
liche, né  solo  la  confutazione  diretta  o  la  polemica,  ma  meglio 
assai  la  indiretta,  più  stabile  e  più  fruttuosa,  quella  della  espo- 
sizione e  dimostrazione  della  verità  contraria,  fatta  con  giusto 
criterio  di  sana  modernità.  Se  altro  non  vi  fosse,  questo  solo 
sarebbe  già  un  gran  bene  dell'enciclica:  e  questo  soprattutto 
la  farà  ricordare  con  gratitudine  dai  posteri,  insieme  con  l'en- 
ciclica Aeterni  Patrie,  nella  ristaurazione  della  filosofia  e  della 
teologia  cristiana. 


Ma  non  tutti  possono  attendere  alla  filosofia,  molto  meno 
ad  un  corso  compiuto  di  studii  sacri,  quale  sarebbe  necessario 
per  avere  una  piena  conoscenza  e  confutazione  del  modernismo  ; 
eppure  tutti  sono  esposti  agli  errori  del  modernismo,  e  più  spe- 
cialmente i  meno  preparati  scientificamente,  i  giovani,  chierici 
e  laici.  Fanno  quindi  opera  assai  utile  ed  opportuna  quegli 
scrittori  cattolici  che  in  libri  di  piccola  mole,  scritti  popolari, 
o  articoli  sparsi  di  giornali  o  di  riviste,  hanno  cercato  e  cer- 
cano studiosamente  di  chiarire  e  volgarizzare  le  dottrine  del- 
l'enciclica contro  i  moderni  errori,  i  quali  s' infiltrano  e  si  tra- 
forano per  tutto  insidiosamente. 

Gli  articoli  sparsi  o  continuati  per  la  stampa  periodica  o 
quotidiana,  non  si  contano  più:  ma  anche  fuori  di  essi,  gli 
opuscoli  separati  si  vanno  moltiplicando  per  ogni  parte  con  il  lo- 
devole intento  di  volgarizzare  segnatamente  le  conclusioni  del 
l'enciclica.  Fra  i  tanti  ne  accenneremo  qui  solo  qualcuno, 
secondo  che  ci  viene  primo  alla  mano  e  mostra  una  sua  im- 
pronta speciale  nella  volgarizzazione  dell'argomento,  sotto  l'uno 
o  l'altro  rispetto  più  o  meno  esteso. 

E  primo  ci  si  fa  innanzi,  commendevole  per  la  popolarità 
della  forma  e  la  semplicità  estrema  del  metodo,  il  Catechismo 
sul  modernismo^;  che  il  P.  Lemius  compilò  in  francese  su  le 

'  P.  Giov.  B.  Lemius,  obi.  di  Maria  Imm.,  Catechismo  sul  modernismo 
secondo  Venciclioa  «  Pascendi  dominici  gregis  *  di  Sua  Santità  Pio  X.  — 
Traduz.  dal  francese  del  P.  Giuseppe  Ioppolo  della  med.  Gongr.  —  Roma,  tip. 
Vaticana  1908.  Elegante  opuscolo  a  cent.  30,  di  pp.  142. 


A   PROPOSITO   DI   SCRITTI   RECENTI  581 

parole  dell'enciclica.  In  esso  ogni  proposizione  del  documento  pon- 
tificio, ogni  membreito  anzi,  che  abbia  significato  pieno,  è  pre- 
ceduto da  una  semplice  e  chiara  interrogazione  che  lo  mette  in 
rilievo,  richiamandovi  l'attenzione  del  lettore  meno  riflessivo. 
Con  ciò  è  anche  agevolata  ad  ognuno  l'analisi  dell'intiero  do- 
cumento, dove  per  la  stessa  abbondanza  della  materia,  per  il 
nesso  logico  degli  errori,  per  la  densità  e  concatenazione  dei 
pensieri  che  li  confutano,  oltre  all'astrusità  del  linguaggio,  ossia 
terminologia  dei  modernisti,  possono  facilmente  sfuggire  molti 
elementi,  talora  appena  accennati  in  un  inciso,  in  un  passaggio, 
in  una  frase,  di  volo,  e  tuttavia  importanti  o  anche  necessarii 
a  ritenersi  per  la  retta  intelligenza  del  tutto. 

Così  saggiamente  osservava  il  card.  Merry  del  Val,  segreta- 
rio di  Stato,  nella  sua  lettera  di  encomio  all'  autore  ;  «  L' indole 
del  Pontificio  documento  ed  il  genere  degli  errori  in  esso  con- 
dannati, poteva  forse  rendere  alquanto  malagevole  la  subita  e 
completa  intelligenza  di  tutte  le  più  minute  parti  dell'impor- 
tantissima Enciclica  alle  classi  meno  colte  ed  estranee  al  mo- 
vimento delle  buone  e  delle  cattive  sentenze,  o  a  quelle  altre 
che  pur  essendo  sventuratamente  troppo  facili  a  dare  adito  agli 
errori,  massime  quando  questi  presentino  una  falsa  esteriorità 
di  scientifici,  non  sono  poi  così  svegliate  da  comprendere  con 
eguale  prontezza  la  causa  del  male.  Ella  pertanto  ha  fatto  opera 
d'insigne  utilità,  quando  ha  decomposto,  secondo  il  metodo 
semplice  e  piano  del  nostro  catechismo,  il  documento  medesimo, 
adattandolo  per  tal  modo  anche  alla  portata  delle  meno  ad- 
destrate intelligenze  ».  Alle  quali  parole  di  elogio  si  aggiun- 
gevano queste  altre  che  per  uno  scrittore  cattolico  sono  bene 
il  premio  più  dolce  e  più  prezioso  quaggiù:  «  Sua  Santità  si 
compiace  del  geniale  e  proficuo  lavoro  di  V.  S.,  e  mentre  la 
loda  anche  per  un  altro  titolo,  di  non  essersi  cioè  menoma- 
mente discostato  dalle  parole  dell'Enciclica,  Le  offre  l'augurio 
di  vedere  largamente  diffuso  il  prodotto  del  provvido  suo  stu- 
dio, e  Le  im parte  di  cuore  l'Apostolica  Benedizione». 

Dopo  tanto,  è  superfluo  ogni  nostro  elogio. 


Un  lavoro  simile  —  e  per  la  simile  ragione  di  far  bene 
rilevare  i  molti  punti  particolari,  che  nella  stessa  armonia 
del  tutto  così  magistrale  e  solenne  potrebbero  scorrere  inavver- 
titi —  è  quello  dell'abate  Elia  Blanc:  edizione  accurata  del  testo 


582  LA  POLEMICA  SUL  MODERNISMO 

latino  eoi  francese  di  fronte,  divisa  in  numeri  ordinatamente  e 
seguita  da  una  «  tavola  »  o  indice  alfabetico,  assai  particola- 
reggiato a  modo  di  concordanza,  per  ritrovarsi  più  facilmente  nella 
consultazione  o  raffronto  di  questi  o  di  quei  passi  precisi,  che 
occorrono  allo  studioso.  È  un  «  modesto  lavoro  »,  dice  Teditore, 
da  lui  intrapreso  per  suo  uso  ;  ma  tornerà  assai  utile  anche  ad 
altri,  i  quali  non  abbiano  agio  di  farlo  per  conto  proprio:  esso 
li  aiuterà  ad  un'accurata  analisi  e  ad  una  più  facile  consulta- 
zione dei  due  celebri  documenti,  i  quali  uniti  e  inseparabili  for- 
mano un  solo  e  solenne  giudizio  della  Santa  Sede  contro  gli 
errori  compresi  sotto  il  nome  di  modernismo.  Di  che  siamo 
tanto  persuasi,  che  a  qualche  cosa  di  simile  pensavamo  noi 
pure  per  l'Italia,  prima  di  conoscere  il  commodo  opuscolo  del 
chiaro  professore  di  Lione. 

Un  commentario  deirenciclica  —  scrive  il  Blanc,  e  non  a 
torto  —  4c  potrebbe  sembrare  temerario  e  richiederebbe  lunghi 
svolgimenti  »  :  anzi  richiederebbe,  diremmo  noi,  se  volesse  riu- 
scire adeguato,  non  solo  lunghe  ma  molteplici  trattazioni.  Esso 
dovrebbe  muovere  dai  principii  primi  e  fondamentali  del  senso 
comune  nonché  della  logica  e  della  filosofia  prima,  che  i  mo- 
dernisti negano  in  coro;  indi  percorrere  tutte  le  quistioni  gene- 
rali e  speciali  della  metafisica  —  della  psicologia  segnatamente 
nelle  varie  sue  parti,  massime  in  ciò  che  concerne  V  umana 
conoscenza  —  come  pure  della  teologia  naturale,  dove  più  si 
accumulano  le  facili  negazioni  e  i  sistemi  nuovi  si  assottigliano; 
infine  abbracciare  tutta  l'estensione  della  scienza  sacra,  o  teo- 
logia propriamente  detta,  da  quella  generale,  apologetica  o  fon- 
damentale, che  riguarda  i  cosi  detti  preamboli  della  fede,  fino 
alla  più  speciale  che  concerne  i  singoli  dommi,  perchè  contro 
ognuno  di  essi  i  modernisti  si  avanzano  col  martello  demoli- 
tore. Anzi,  poicliè  costoro  neppure  lasciano  intatti  i  fondamenti 
della  scienza  naturale,  applicandovi  con  varie  gradazioni  il  cri- 
ticismo o  l'agnosticismo,  cioè  i  principii  del  vecchio  pirronismo, 
e  molto  meno  hanno  rispetto  ai  sani  principii  di  critica  storica 
quando  si  tratta  di  fatti  soprannaturali,  di  storia  sacra  o  ec- 
clesiastica, occorrerebbe  addirittura  una  specie  di  enciclopedia 

^  Abbé  E.  Blakg,  prélat  de  la  Maison  de  S.S.,  prof,  de  phUos.  à  TUnÌF. 
cath.  de  Lyon.  Uencyclique  «  Pascendi  dominici  gregis  »  etledécret  «  La- 
mentabili sane  exitu».  Texte  latin  et  texte  francais  suivis  d'une  Table 
alpha bétlque  très  détaillée  avec  renvoi  précis  aux  textes  au  moyen  de  nu- 
mèros  d'ordre.  Paris,  Vitto,  1907  B»,  134  p.  Fr.  1,60- 


A   PROPOSITO   DI   SCRITTI   RECENTI  583 

per  raccogliere  e  confutare  tutte  le  loro  particolari  asserzioni 
o  anche  solo  le  molte  e  svariate  conclusioni  e  applicazioni  de- 
gli errori,  ai  quali  accenna  Tenciclica. 


Ma  per  la  verità  non  occorre  tanto  :  basta  scuoterne,  o  anche 
solo  scoprire  alla  luce,  l'uno  o  l'altro  dei  loro  fondamenti  :  il  resto 
deiredifizio  crolla  da  sé  e  si  sfascia.  Questo  è  ciò  che  andiamo 
facendo  noi  nella  nostra  trattazione  sul  modernismo  *,  che  hanno 
fatto,  prima  e  dopo  T enciclica,  molti  autori,  dei  quali  i  più 
siamo  venuti  citando  altre  volte,  restringendoci  a  qualche  punto 
determinato,  più  o  meno  comprensivo,  della  loro  filosofia  e  teo- 
logia, della  loro  critica,  storia  o  apologetica.  Così  il  p.  Lebreton 
nel  suo  pregevole  studio  sopra  VencicUca  e  la  teologia  moder- 
nistica *,  già  comparso  in  parte  negli  Etudes  (20  nov.  1907),  si 
contentò  di  ri  trarne  per  sommi  capi  l'abbozzo,  valendosi  par- 
ticolarmente del  programma  dei  modernisti  e  degli  scritti  di 
Giorgio  Tyrrell. 

Egli  risparmia  quelli  di  altri  autori  francesi  e  stranieri,  sot- 
tomessisi airenciclìca  :  ma  altri  ha  osservato  che  quando  pure, 
com'è  da  credere,  la  soggezione  sia  stala  più  che  disciplinare 
ed  esterna,  e  non  solo  quella  conforme  ai  principii  del  moder- 
nismo, gli  scritti  restano,  si  volgarizzano  e  si  diffondono  lar- 
gamente. Così,  certo,  avviene  in  Italia  dell'opera  del  Laber- 
thonnière,  la  cui  traduzione  uscì  dopo  la  condanna.  E  tuttavia  ha 
ragione  il  Lebreton,  stando  al  suo  presupposto,  quando  cioè  di  tali 
scritti  e  loro  tendenze  perniciose  possa  credersi  svanita  la  memo- 
ria, o  almeno  il  pericolo  :  allora  veramente  pourquoi  faudrait-il  en 
rappeler  le  souvenir?  Tanto  più  che  egli  dichiara  «  l'intento 
suo  ristretto  ad  aiutare  i  cattolici  a  comprendere  la  parola  del 
Papa,  e  ad  afferrare  la  natura  e  la  gravità  delle  questioni  che 
si  agitano  intomo  a  loro  »;  poiché  «  il  modernismo  non  è  già 
un'eresia  dì  scuola,  sì  che  debbano  occuparsene  solo  gli  studiosi 
di  professione  :  è  un  cristianesimo  nuovo,  che  rovina  dalle  fon- 
damenta l'edifizio  antico  della  fede  e  pretende  costruirlo  tutto 
sopra  un  nuovo  disegno  »  (p.  I).  E  nell'ora  dei  conflitti  acuti,  come 
soggiunge  egli  ancora  saggiamente,  non  si  pensa  molto  a  fare 

'  Vedi  i  quaderni  1375-1384. 

'  J.  Lebkrton,  prof,  à  i'  Institut  cathol.  de  Paris.  VEncyclique  ci  la 
théologie  moderniste.  (Bibl.  apolog.)  Paris,  Beaucheene,  1908,  16*»,  80  p. 
Fr.  0,75. 


584  LA  POLEMICA  SUL  MODERNISMO 

opera  definitiva  :  basta  fare  opera  leale  e  cristiana.  Ora  tale  è  cer- 
tamente questa  sua,  e  non  passerà  senza  frutto  *. 

Tale  pure  è  l'operetta  del  eh.  Lepin,  benché  circoscritta  alla 
Cristologia  *;  essa  direttamente  ci  porge  come  un  succinto  e  ni- 
tido commentario  delle  proposizioni  27-38  del  decreto  Lamen- 
tabili; ma  indirettamente  vale  di  conferma  a  ciò  che  espone 
l'enciclica,  in  ispecie,  dei  principii  critici  e  storici  del  moder- 
nismo ;  e  più  particolarmente  delle  applicazioni  empie  che  se  ne 
fanno  alla  persona  di  Cristo,  come  bene  osserva  l'autore  (p.  4). 
Con  maggiore  pienezza  varrà  pure  a  simile  conferma  il  com- 
mentario intero  di  tutto  il  suddetto  Decreto,  o  «  Sillabo  >,  com- 
pilato dal  dotto  Heiner,  professore  dell'università  di  Friburgo 
nel  Baden;  la  cui  traduzione  italiana,  già  pronta,  speriamo  di 
veder  presto  uscire  alla  pubblica  luce  **. 


Più  ampia  e  più  generale  è  l'opera  del  P.  Cristiano  Pesch  S.  I. 
sopra  le  questioni  teologiche  dei  tempi  nostri^  della  quale  opera 
è  uscita  or  ora  la  quarta  serie  ossia  quarto  volume,  che  più 
strettamente  dei  tre  precedenti  si  attiene  all'  esame  e  alla  con- 
futazione dei  fondamenti  del  modernismo.  Nei  precedenti  Fau- 
tore aveva  già  trattato,  contro  diverse  moderne  opinioni,  pa- 
recchi punti  delicati  e  complessi  della  teologia  ;  come  nella  prima 
serie  quello  del  magistero  ecclesiastico  e  della  libertà  della  scienza 

^  Alludiamo  sopra  alla  critica  mossa  aU'opuscolo  del  p.  Lebreton  da  una 
nuova  rivista  francese,  di  cui  non  si  può  che  lodare  la  migliore  rettitudine  d'in- 
tenzione e  la  bella  intransigenza  delle  idee,  come  ce  ne  assicura,  di  primo 
tratto,  il  titolo  stesso:  La  fai  caiholiqvs  —  Revue  critique,  antl-kantiste 
des  questions  qui  touchent  la  notion  de  la  foi.  Paris.  Lethielleux,  1908. 
!«'«  année,  n.  1  (cf.  p.  12J  ss.). 

'  M.  Lepin,  prof,  à  l'École  superieure  de  théologie  de  Lyon.  Chr isto- 
logie. Commentaire  dea  propositions  XXVIl-XXXVJII  du  Décret  du  Saint- 
Office  *  Lamentabili*.  Paris,  Beauchesne,  1908,  IO»,  120  p.  Fr.  1.20.  -  Questo 
piccolo  Commentario  comparve  già  su  la  Croix  nel  settembre  del  1907,  con 
quelli  di  altri  teologi  su  le  restanti  proposizioni.  Una  serie  consimile  di 
trattazioni  o  articoli  popolari,  a  spiegazione  del  Sillabo  (come  poi  dall'en- 
ciclica), usci  pure  suU'  Univers,  e  appresso  fu  pubblicata  a  parte  col  titolo  : 
Le  décret  du  Saint-Office  [Lamentabili  sane  exitu].  Études  et  commentaires 
par  un  groupe  de  tbéologiens.  Paris,  ed.  de  V  Olivera,  17,  rue  Cassette,  1907. 
Così  meglio  s'intende  in  Francia  la  «missione»  del  giornalismo  cattolico I 

3  Di  quest'opera  abbiamo  già  fatto  quell'ampio  elogio  che  si  meritava, 
nel  quad.  1379  (7  dicembre  1907),  p.  602-603.  Essa  ha  per  iiioìo:  Derneue 
Syllabus  Pius  X  oder  Dpkret  des  hi.  Offtziums  «  Lamentabili  »  vom  3 
Juli  1007  ecc.  Mainz,  Kircheim  1907,  S»,  IV-300  p.  M.  5. 


J 


A  PROPOSITO   DI   SCRITTI   RECENTI  585 

teologica,  e  meglio  ancora  quello  dell'antica  e  della  nuova  apo- 
logetica, quale  erasi  manifestata  tra  gli  scrittori  francesi  fino 
al  1900;  nella  seconda  serie  le  questioni  dell'essenza  del  peccato 
mortale  e  deiraniraa  del  peccatore  nell'altra  vita  contro  lo  Schell  ; 
nella  terza  serie  le  controversie  ancora  più  generali  e  più  ar- 
denti su  gli  studi i  biblici  e  la  dottrina  cattolica  dell'  ispirazione  : 
della  quale  questione  si  è  da  noi  parlato  distesamente  altre  volte. 
In  quest'ultimo  invece  egli  tratta  le  questioni  non  meno  vitali 
in  sé  che  fondamentali  per  gli  errori  moderni,  quelle  dell'atto 
di  fede,  dei  motivi  di  credibilità,  dei  dommi  e  dei  fatti  storici 
nella  religione,  questioni  appunto  intomo  a  cui  si  volge  l'es- 
senza del  modernismo  teologico  *. 

Né  con  tutto  ciò  il  Pesch  si  propone  di  svolgere  la  trattazione 
sotto  ogni  rispetto,  o  di  prendere  in  esame  tutte  le  opere  mag- 
giori o  minori  dei  modernisti;  ma  si  contenta  di  tirar  in  campo 
alcuni  dei  loro  rappresentanti  o  maestri.  Ma  per  dar  modo 
al  lettore  di  giudicare  delle  loro  opinioni,  espone  egli  anzitutto 
la  dottrina  cattolica,  recando  la  traduzione  letterale  delle  defi- 
nizioni del  Vaticano  e  tirandone  le  conseguenze  :  la  fede  essere 
un  atto  conoscitivo,  imperato  dalla  volontà,  moralmente  buono 
e  soprannaturale,  possibile  solamente  con  l'aiuto  della  grazia, 
e  fondato  sopra  fatti  storici.  Appresso,  fedelmente  ritrae  le  nuove 
idee  sopra  le  relazioni  della  fede  ai  fatti  storici,  secondo  il  vario 
sistema  dei  citati  maestri.  Infine  critica  le  dottrine  moderni- 
stiche della  fede  salutare  e  del  motivo  di  fede,  dei  dommi  cat- 
tolici (nominatamente  la  teoria  del  Le  Roy),  dello  svolgimento 
dommatico  con  ispeciale  riguardo  alle  opinioni  del  Newman,  e 
per  ultimo  dei  dommi  e  fatti  si  orici  in  particolare. 

Questo  pregevole  volume  non  é  tuttavia,  propriamente  parlan- 
do, un  commento  all'enciclica  di  Pio  X  sul  modernismo,  come  bene 
osservalo  stesso  autore;  giacché  l'opera  era  già  terminata  sul 
finire  del  1906;  ma  potrà  riguardarsi  come  tale  in  quanto  la  su- 
prema autorità  ecclesiastica  si  é  dichiarata  solennemente  intorno 
alle  dottrine  nuove  quivi  esposte  e  criticate.  Onde  l'egregio  teo- 
logo, non  avendo  potuto  giovarsene  nel  corso  dell'opera,  reca 
opportunamente  in  una  doppia  appendice  sia  il  decreto  della 
S.  Inquisizione  del  3  luglio  1907,  per  intero,  sia  l'enciclica  di 
Pio  X,  in  ristretto,  per  ciò  die  si  attiene  all'argomento. 

'  Ghr.  Pesch  S.  I.,  Tìieoìogische  ZeUfragen  Vierte,  Folge:  Glaube, 
Dogmen  und  geschichtliche  Tatsaohen.  Bine  Unterauchung  Hher  den  M(h 
dernismua,  Freiburg  i.  B.  Herder,  1908,  S»,  VIII-244  p. 


586  LA  POLEMICA  SUL  MODERNISMO 


«   * 


Ciò  che  per  una  parte  della  teologia  il  Pesch,  altri  ha  fatto 
per  qualche  parte  della  filosofia,  e  tanto  più  a  ragione,  perchè 
il  modernismo  teologico  è  tutto  e  solo  una  pessima  filosofia, 
come  già  abbiamo  avvertito  più  volte  :  onde  il  Le  Roy  che  ha 
su  gli  altri  almeno  il  merito  di  una  più  rude  franchezza,  afferma 
nel  suo  famoso  Dogme  et  critique,  che  il  dissenso  fra  l'antica 
e  la  nuova  scuola  poggia  su  la  nozione  medesima  di  verità. 
Quindi  fu  mosso  il  p.  De  Tonquédec  S.  I.  a  esporre  e  criticare 
questo  radicale  dissenso  del  modernismo  *,  e  la  esposizione  fu  co&i 
esatta  che  i  rappresentanti  della  nuova  filosofia  non  vi  trovarono 
che  ridire,  salvo  qualche  minuzia  su  punti  sec<jndarii;  la  critica 
poi,  tanto  vittoriosa  e,  per  quanto  lo  comporta  la  sottigliezza  e 
la  difficoltà  della  questione,  tanto  limpida,  che  non  ebbe  finora 
risposta. 

Né  risposta  ebbe  finora  un  altro  simile  opuscolo,  del  p.  Luigi 
Bailie  S.  I.,  contro  il  concetto  modernistico  di  scienza  e  di  filosofia 
e  della  separazione  assoluta,  sia  fra  loro,  sia  dalla  fede;  del  quale 
opuscolo  abbiamo  già  fatto  parola  al  primo  suo  comparire  in 
francese,  ed  ora  siamo  lieti  di  annunziare  la  traduzione  ita- 
liana *.  Né,  insomma  ebbero  mai  altra  risposta,  se  non  d'insulti  o 
di  giovanili  divagazioni,  le  tante  confutazioni  fattesi  finora  di 
simili  punti  della  filosofia  modernistica,  o  anche  dì  tutto  il  si- 
stema complessivo,  dell'indirizzo  e  delle  tendenze  del  moder- 
nismo. 

Di  siffatte  confutazioni  anche  in  opere  originali  italiane  non  è 
scarso  il  numero,  come  sa  chi  siasi  tenuto  a  notizia  delle  nostre 
recensioni  ^.  Ma  perché  la  lode  potrebbe  qui  sembrare  sospetta, 

^  J.  Db  Tonquédec,  La  notion  de  vèr  ite  dans  la  «  Philoaophie  nou- 
velie*,  Paris,  Beauchesne,  1908,  16°,   152  p.  Fr.  1,60. 

*  Luigi  Baillb,  prof,  air  Università  pontificia  Leoniana.  Che  cosa  è  la 
seiema?  [coli.  Scienza  e  religione]  Roma,  Desclée,  1907.  Gf.  su  quest'argo- 
mento il  nostro  articolo  Scienza  e  critica^  nel  quaderno  1369,  pag.  72-^1. 
—  Non  merita  poi  il  titolo  di  risposta  la  cicalata  del  visconte  d'Adhemar,  ben- 
ché stata  poi  intrusa  nella  stessa  collezione  francese. 

3  Tra  gli  opuscoli  contro  il  modernismo,  pervenutici  prima  delle  recenti 
condanne  siamo  tuttavia  in  debito  di  annunziare  quello  del  sae.  Vincenzo 
Sozzi,  dottore  in  sacra  teologia,  Sa  le  presenti  riforme  religiose  (Ragusa 
inf.  1906),  compilato  con  ottimo  intento,  ma  pubblicato  solo  in  edizione  di  cen- 
totrenta esemplari:  come  un  simile  opuscolo,  edito  già  dal  Cattolico  Militante 
di  Genova  e  da  noi  annunziato  a  suo  tempo,  esso  ci  dà  raccolti  «i  docu- 
menti della  Ghiesa  docente,  la  letteratura  episcopale  »,  cioè  parecchie  testi- 


A   PROPOSITO    DI   SCRITTI   RECENTI  587 

quanto  meno  necessaria  per  opuscoli  che  hanno  propugnato  e 
propugnano  le  stesse  nostre  idee,  e  vanno  del  resto  per  le  mani 
dei  nostri  lettori,  citeremo  solo,  per  conchiudere,  l'una  o  l'altra 
requisitoria  contro  i  modernisti,  uscita  da  chi  sembrò  conoscerli 
un  tempo  da  vicino  e  ora  li  assale  di  fronte  con  argomenti  ina- 
spettati, ad  hominem,  accostandosi  anche  per  poco,  qua  e  là, 
allo  stile  d' invettiva  loro  proprio. 

Nel  che  noi,  per  quanto  risoluti  fin  dal  principio  all'energia 
della  polemica  doverosa  in  chi  difende  la  sua  fede  e  la  verità 
divina,  confessiamo  di  non  averli  mai  potuti  seguire,  nonché 
raggiungere  alla  lontana.  Il  più  curioso  e  più  simile  nella  «  vio- 
lenza del  linguaggio  »  a  un  articolo  della  Rivista  di  cultura  o 
altra  critica  modernistica,  salvo  le  idee,  è  1'  «  opuscoletto  >  di 
mons.  Statone  *,  scritto  <  senza  nessuna  pretesa  di  confuta  diretta  >, 
egli  dice  —  e  ^  con  questo  solo  argomento  persuasivo...  a  colpi  di 
frusta  fustigatrict  >.  Ma  questo  è  un  po'  troppo,  o  un  po'  pocol 
Tanto  più  che  la  frusta  è  tutt'altro  che  maneggiata  da  lui  con 
la  mano  pietosa  e  bonaria  di  un  fra  Frustino,  di  memoria  cara 
e  intemerata  anche   pei  modernisti. 

Più  pacata  e  più  copiosa  è  l'opera  dì  Ettore  Dehò,  che  i 
modernisti  non  si  aspettavano  certo;  tanto  usci  affrettata.  Ma 
essi  si  affrettarono  anche  più  di  chiamarla  «  libercolo  >,  come 
nel  nuovo  periodico  La  Quercia.  Infatti  sino  dalle  prime  pa- 
gine il  Dehò  dipinge  troppo  graficamente  la  superbia  dei  fau- 
tori di  modernismo,  «  per  la  quale  van  ripetendo  :  non  sumus 
sicut  ceteri  hominum,  vogliono  essere  capi-scuola...  e  ci  si  vede 
nei  loro  scritti  e  nelle  pose  che  assumono  che  «  amant  vocari 
rabbi  ».  E  sembra  egli  ben  anche  voler  applicato  a  taluno  dei 

monianze  preziose  di  vescovi  nelle  loro  lettere  pastorali.  —  Similmente,  è 
passato  senza  annunzio  l'opuscoletto  di  un  antico  missionario  (Paolo  Emilio 
Savino,  prete  della  Missione)  intitolato  :  TI  moderno  riformismo  cattolico^ 
ovvero  Modernismo,  Lettere  aperte  ad  un  giovane  studente  per  P.  E.  S. 
Missionario.  Materdomini,  1907.  L'edizione  è  difettosa,  ma  ottimo  lo  spirito 
e  lo  zelo  del  pio  missionario.  —  Una  rassegna  alquanto  ampia,  sebbene  ancora 
in  molti  punti  necessariamente  sommaria  e  ristretta,  per  quanto  possiamo 
giudicare  dalla  parte  già  stampata,  promette  di  riuscire  quella  che  comparirà 
prossimamente  presso  il  Desclée:  D.  Angelo  Ferrari,  Rassegna  del  Moder^ 
nismo  dinamidl  Sillabo  del  S.  Padre  Pio  X  Essa  è  però,  quale  si  annunzia, 
opera  ideata  e  composta  prima  dell'apparire  dell'enciclica  Pageendi. 

^  Mons.  Matonb,  Un  po' di  coerenza.  — Saggi  di  logica  e  di  religione 
modernista.  Roma,  1908.  16<»,  120  p.  L.  1,50. 

*  E.  Dbró,  La  condanna  del  modernismo.  Appunti  polemici.  Roma, 
Desclée,  1908,  IG»,  196  p. 


588  LA  POLEMICA  SUL  MODERNISMO 

loro  capoccia  democratici  il  detto  del  P.  Felix  a  proposito  del 
demagogo  anticristiano:  «  Voi'credete  che  quest'uomo  sia  un  fra- 
tello che  cerchi  degli  eguali  !  V*  ingannate  a  gran  partito  :  è  un 
sovrano  che  va  in  cerca  di  sudditi  >^.  Cosi  egli;  e  soggiunge 
poi,  non  meno  al  vero,  che  «  i  giovani  specialmente  si  schie- 
rano sotto  il  nome  di  uno  o  di  un  altro  capo  scuola,  e  lo  se- 
guono fedelmente  e  ciecamente  ».  Allora  il  <  sovrano  »  ha 
trovato  i  sudditi,  e  insieme  in  foveam  cadunt. 

Il  Dehò  ci  assicura,  che  egli  «  si  è  accinto  a  questo  breve 
saggio  teologico- storico  e  a  una  brevissima  confutazione  del  pro- 
gramma dei  modernisti  con  aflfetto  di  sacerdote  e  di  figlio  osse- 
quioso della  Chiesa,  basandosi  sulla  sua  fede  cattolica  e  rievo- 
cando gl'insegnamenti  dei  suoi  cari  e  venerati  maestri  ». 
Sotto  questo  rispetto  mirata  l'opera  del  Dehò  —  eh'  egli  chiama 
modestamente  «  appunti  polemici  »  —  non  vediamo  come  debba 
dar  luogo  a  critiche  sottili,  molto  meno  a  sinistre  interpretazioni, 
massimamente  per  chi  ha  coscienza  di  non  poter  giudicare  se 
non  del  finis  operis^  che  qui  è  irreprensibile. 

Lo  stesso  potrà  dirsi  forse  di  un  terzo  opuscolo  anonimo  dal 
titolo  troppo  promettente  S  il  quale  dopo  avere  abbozzato  ap- 
pena del  modernismo  Vessema^  Villusione^  indi  la  sterilità  notoria 
«  nell'altro  campo  »,  ne  annunzia  «  guardando  all' avvenire  »  il 
vicino  tramonto.  Ma  l'autore  fa  troppo  caso  del  libro  di  Giuseppe 
Prezzolini  ^,  amico  e  ben  informato  delle  persone  e  delle  cose  mo- 
dernistiche, ma  ignaro  spesso  delle  opere  e  delle  dottrine  catto- 
liche. E  similmente  mostra  troppo  le  sue  simpatie  pei  liberali, 
insinuando  che  recenti  avvenimenti  diedero  ragione  a  questi  », 
cioè  alla  «  sottile  falange  dei  cattolici  liberali,  che  aveva  preso  per 
divisa  il  motto  :  In  religione  col  Papa  ;  in  politica  col  Re  »  (p.  9). 

Queste  ed  altre  gravi  mende,  oltre  al  titolo  dell'opuscolo, 
dettero  quindi  sui  nervi  ad  un  vero  cattolico  intransigente,  qual  è 

1  •  •  •  i7  tramonto  del  modernismo,  Milano,  libreria  editr.  milanese.  1903, 
16»,  48  p.  L.  1. 

'  //  cattoliciamo  rosso.  Napoli,  1908.  U  nome  di  «  cattolicismo  rosso  » 
che  il  Prezzolini  vorrebbe  surrogare  a  quello  di  «modernismo»,  è  al  tutto 
improprio  ;  perchè  i  modernisti  «  coscienti  »  non  hanno  più  nulla  di  cat- 
tolicismo, per  quanto  annacquato  ;  sono  appena  deisti,  quando  non  corrano, 
come  già  alcuni,  dove  la  logica  li  porta,  al  panteismo  e  quindi  all*ateismo, 
come  asserisce,  purtroppo  con  verità,  il  Prezzolini  stesso  di  Alfredo  Loisy. 
E  a  persuadersene,  basterebbe  leggere  ad  occhi  aperti  i  primi  numeri 
del  perjodichetto  Nova  et  vetera  e  particolarmente  il  terzo  (10-25  febbraio  1908), 
tutto  a  glorillcazione  della  persona  e  delle  empietà  del  suddetto  apostata. 


A    PROPOSITO   DI   SCRITTI   RECENTI  589 

il  notaio  dott.  Leone  Donadoni  di  Milano*;  i  cui  lavori  sono 
dettati  certo  da  zelo  per  la  integrità  della  fede  e  del  costume; 
ma  toccano  spesso  controversie  parecchie,  personali  e  locali,  su 
cui  noi  da  lontano  non  vogliamo  ora  portar  giudizio.  Solo  augu- 
riamo per  il  meglio  una  comune  intesa  fra  cattolici  e  una  verace 
4c  unione  »  di  mente  e  di  cuore.  Allora  —  e  allora  solamente  — 
allontanato  il  pericolo  dell'infedeltà  e  dell'eresia,  inerente  al 
modernismo,  sarà  attuabile  e  opportuno  l'augurio  dell'anonimo  li- 
berale: «Possano  chiudersi  definitivamente  le  sterili  polemiche 
per  dar  luogo  alla  miglior  apologetica,  che  è  quella  della  con- 
quista delle  anime  che  slam  chiamati  ad  illuminare  ed  a  salvare!  » 
Iddio  affretti  questo  momento  I 

IL 
La  Diaconia  di  S.  Maria  in  Via  Lata. 

L'insigne  diaconia  di  S.  Maria  in  Via  Lata  aspettava  da 
tempo  un  uomo  di  buon  volere,  che  ne  riprendesse  lo  studio  e 
le  desse  una  nuova  storia,  che  correggesse  le  inesattezze  e  com- 
pletasse le  notizie  mancanti  negli  scrittori  precedenti.  E  la 
diaconia,  più  fortunata  di  tanti  altri  sacri  monumenti  di  Roma, 
che  dovranno  chi  sa  quanto  attendere  ancora,  ha  avuto  la  sorte 
di  trovare  quest'uomo  di  buon  volere  in  Mgr.  Luigi  Gavazzi, 
canonico  di  S.  Maria  in  via  Lata,  il  quale,  senza  risparmiare 
lavoro  e  danaro,  da  parecchi  anni  attende  con  amore  a  studiare 
la  sua  Diaconia,  di  cui  ora  pubblica  la  storia  *. 

Già  alla  metà  del  XVII  secolo,  Martinelli  Fiorante  avea 
pubblicato  su  questa  chiesi  un'opera  dal  titolo  solenne  :  Primo 
Trofeo  della  Croce  eretto  in  Roma  nella  via  Lata,  Roma  1655; 
e  prima  idea  del  eh.  Mgr.  Gavazzi  era  stata  quella  di  ristampare 
questa  opera,  riordinandola  e  completandola;  ma  poi  vedendola 
«  così  farraginosa  e  indigesta  e  sema  un  filo  di  critica  »  (p.  XII), 
seguì  miglior  consiglio,  coU'accingersi  a  un  lavoro  nuovo,  ritor- 
nando alle  fonti  originali,  e  all'esame  del  monumento  stesso,  in 
quanto  lo  poteva  permettere  il  suo  stato  attuale.  Gosì  è  riuscito 
a  darci  un  libro  interessante,  il  quale,  oltre  al  merito  intrinseco, 

1  Notaio  Dott.  Leone  Dovkdosi,  A  proposito  di  modernismo  e  questioni 
connesse,  Milano,  Palma,  1908,  S»,  gr.,  130  p.  L.  1,50  (a  beneficio  deiristi- 
tuto  pei  figli  deUa  Provvidenza). 

*  La  diaconia  di  S.  Maria  in  Via  Lata  e  il  monastero  di  S.  Ciriaco, 
Memorie  storiche  (con  38  illustrazioni  nel  testo),  pp.  XX-446  Roma  Pustet,  1908. 


590  LA   DIACONIA 

esce  al  pubblico  in  una  veste  così  decorosa,  sia  per  l'eleganza  della 
forma,  sia  per  la  bellezza  dei  tipi  e  la  copia  delle  illustrazioni, 
da  non  temere  il  confronto  colle  migliori  produzioni  del  genere, 
sì  italiane  come  estere. 

Parecchi  documenti  inediti,  posseduti  dal  capitolo  di  S.  Maria 
in  via  Lata  (v.  p.  XIX),  oltre  il  Tabularium  della  chiesa  pub- 
blicato dall'Hartmann  (I,  1895;  II,  1901),  hanno  formato  il 
fondamento  principale  del  lavoro  del  Gavazzi,  il  quale  ha  pure 
preso  di  nuovo  in  esame  i  pochi  ma  importanti  testi  già  co- 
nosciuti di  fonte  diversa,  specialmente  quelli  del  Liber  Pontifi- 
calis.  Ma  ciò  non  bastava  ;  uno  scavo  si  imponeva  per  lo  studio 
della  parte  inesplorata  dell'antico  edificio  della  diaconia;  e 
benché  molte  e  gravi  difficoltà  vi  si  opponessero,  Mgr.  Gavazzi, 
sobbarcandosi  a  gravi  fatiche  e  a  spese  non  leggere,  «  coi  debiti 
permessi,  e  con  l'approvazione  del  reverendissimo  capitolo  >  al 
quale  egli  appartiene,  iniziò  nel  novembre  del  1904  i  suoi  la- 
vori nel  sotterraneo  della  chiesa  (p.  212).  Le  scoperte  fatte  dal 
Gavazzi  furono  la  prima  volta  messe  a  cognizione  degli  studiosi 
in  una  relazione  che  egli  lesse  nella  tornata  dell'8  gennaio  1905 
alla  Società  per  le  conferenze  di  Archeologia  cristiana,  relazione 
che  fu  poi  pubblicata  nel  Nuovo  Bullettino  diretto  dal  Ma- 
rucchi. 

Uno  dei  moventi  principali  a  imprendere  i  menzionati  la- 
vori era  stato,  come  l'A.  dice,  il  desiderio  vivissimo  che  egli 
aveva  di  ricevere  da  quei  resti  venerandi  una  qualche  risposta 
sulla  tradizione  della  dimora  di  S.  Paolo  nel  primitivo  oratorio 
su  cui  era  sorta  la  diaconia,  e  «  la  speranza  di  trovare  qualche 
argomento  in  favore  »  di  quella  «  o  almeno  qualcosa  che  gli 
spiegasse  l'origine  di  tale  leggenda  (p.  212).  »  Le  scoperte  fatte 
«  nulla  aggiungono  e  nulla  tolgono  »  come  l'A.  osserva  (p.  239), 
a  quella  tradizione,  di  cui  egli  ha  ripreso  lo  studio  con  grande 
amore  per  il  lustro  della  sua  chiesa,  pari  a  quello  per  la  verità; 
evitando  i  due  eccessi,  l'uno  della  leggerezza  tanto  comune  con 
cui  molti,  attratti  dalla  moda,  vogliono  demolire  pur  di  parere 
critici;  e  l'altro  del  condursi  a  facili  affermazioni  per  sostenere 
un  vanto,  a  danno  della  storia,  e  con  nessun  utile  per  la  re- 
ligione. 

L'A.  si  occupa  della  tradizione  nel  capo  II,  dove  egli  de- 
plora la  perdita  del  «  vetusto  antifonario  in  pergamena  »  che  si 
conservava  nell'archivio  capitolare,  e  che  «  ci  avrebbe  dato  un 
po'  di  luce  sulle  origini  della  Ghiesa  ».  Siamo  però  sicuri  che. 


DI   S.   MARIA   IN   VIA   LATA  591 

sotto  questo  riguardo  almeno,  la  perdita  non  sia  grave,  perchè 
da  quanto  si  può  ricavare  dalle  memorie  dell'archivio,  che  ci 
hanno  conservato  il  sunto  di  quelle  notizie  (p.  36),  nell'anti- 
fonario  non  si  conteneva  più  di  quanto  si  trova  nella  Enarratio 
del  Cod.  Vai,  lai.  5516,  che  l'A.  pubblica  in  appendice  a  p.  383 
segg.  Il  Gavazzi,  discutendo  le  diverse  opinioni  sul  luogo  di  dimora 
di  S.  Paolo  in  Roma,  esclude,  e  a  ragione,  quella  che  lo  pone 
nelle  vicinanze  del  Castro  Pretorio,  non  essendo  probabile  la 
interpretazione  in  questo  senso  del  testo  dell'Apostolo  ai  Fi- 
lippesi:  «  ita  ut  vincula  mea  manifesta  fierent  in  Chriaio  in 
omni  praetorio  »  (èv  8X<p  tw  7cpati(op((p),  che  assai  probabilmente 
ha  una  spiegazione  nella  frase  spettante  ai  sancii  de  domo  Cae- 
saris,  di  cui  si  fa  menzione  al  termine  della  lettera  (IV,  22). 
Quanto  alla  tradizione  della  Via  Lata  una  difficoltà  ben  grave 
nasce  dal  non  trovarsi  mai  nelle  antiche  pergamene  «  il  più 
piccolo  accenno  alla  dimora  di  S.  Paolo  »,  mentre  <  la  chiesa 
è  semplicemente  detta  Diaconia  in  Yia  Lata,  o  Diaconia  B.  Dei 
GenitHcis  in  Via  Lata  (p.  41)  »;  e  quindi  non  si  potrebbe 
ammettere  che  contro  l'asserzione  di  quella  dimora  non  si  sia 
potuto  opporre  alcun  serio  argomento  (p.  54).  L'argomento  però 
non  è  decisivo,  non  solo  perchè  d'indole  negativa,  ma  anche 
perchè  contro  di  esso  esistono  memorie  le  quali,  se  non  sono 
di  grande  antichità  e  autorità,  ci  tramandano  però  una  notizia  le 
cui  origini  ancora  non  sono  spiegate,  e  si  perdono  nell'oscurità 
della  storia  medievale.  Si  potrà  dire  nata  dal  nulla  l'opinione, 
riportata  nella  citata  Enarratio  (vedi  Appendice,  p.  383  segg.) 
corrente  in  Roma  prima  del  XIII  secolo,  e  secondo  l'Autore, 
dell' XI,  che  indicava  in  S.  Maria  in  Via  Lata  il  luogo  dell'al- 
loggio di  Paolo?  Ci  sembrerebbe  più  facile  asserirlo  che  di- 
mostrarlo, tanto  più  che,  come  l'A.  osserva  «  è  assai  verisimile 
che  si  mantenesse  viva  in  Roma  la  memoria  del  luogo  ove 
dimorò  il  grande  Apostolo...  anzi  pare  quasi  inammissibile  che 
ciò  non  accadesse  >  *.  Ad  ogni  modo  far  nascere  questa  diceria 

*  Inclineremmo  a  credere  che  ai  tempi  di  S.  Girolamo  i  fedeli  sapessero 
indicare  un  luogo  determinato  come  dimora  di  S.  Paolo  ;  perchè  nel  com- 
mentario dell'epistola  a  Filemone  (y.  22)  dà  con  tante  particolarità  le  con- 
dizioni ehe  dovevano  circondare  il  luogo  di  dimora,  che  pare  proprio  abbia 
avuto  presente  una  parte  determinata  della  città  :  «  ut  domua  celebri  esBet 
urbis  loco,,,  ab  omni  importunitcUe  vcuiua...  ampia,.,  ne  proxima  specta" 
culorum  loda,  ne  turpi  vicinia  detestabilis,  postremo  ut  in  plano  potine 
esset  quam  in  caenaculo  » .  Ma  corrispondono  queste  condizioni  alla  via 
Lata,  come  pensa  Cornelio  a  Lapide? 


592  LA   DIACONIA 

da  una  pittura,  dall' A.  scoperta  nel  sotterraneo,  rappresen- 
tante il  martire  del  Celio  S.  Paolo,  colla  scritta  Paulus  (come 
sospettò  anche  TA.  p.  54)  non  ci  sembra  molto  probabile,  perchè, 
senza  parlare  di  altre  ragioni,  i  caratteri  di  questa  pittura,  che  l'A. 
(d'accordo  cogli  intendenti)  riporta  al  secolo  X  circa ,  ce  la  mo- 
strano abbastanza  vicina  ai  tempi  in  cui  avrebbe  avuto  origine 
la  tradizione. 

Se  sotto  questo  rispetto  le  speranze  nutrite  dall' A.  non 
hanno  avuto  l'esito  bramato,  non  si  deve  però  pensare  che 
egli  abbia  nell'esplorazione  del  sotterraneo  fatto  opera  poco 
utile,  o  male  speso  il  suo  danaro.  Gli  avanzi  importanti  delie 
pitture  rimesse  in  luce  dal  Gavazzi,  come  quella  della  molti- 
plicazione dei  pani  che  il  p.  Grisar  {Rassegna  gregor.,  gennaio- 
febbr.  1907,  p.  22)  ha  trovato  in  rapporto  con  lo  scopo  della 
diaconia,  cioè  la  distribuzione  delle  elemosine  ;  le  immagini  dei 
due  santi  martiri  celimontani  Giovanni  e  Paolo,  probabilmente 
del  secolo  X;  il  martirio  di  S.  Erasmo;  l' Orazione  all'orto,  di- 
pinto somigliantissimo  alla  scena  del  medesimo  mistero  del 
Codice  purpureo  di  Rossano,  e  perciò  attribuita  dall' A.  al  se- 
colo VII;  l'antico  altare  che  l'A.  assegna  con  probabilità  alla 
medesima  epoca,  e  che  il  Grisar  (l.  e.)  dice  uno  dei  più  antichi 
conosciuti  in  Roma,  ecc.  sono  più  che  bastanti  a  compensare 
le  fatiche  e  le  spese  di  mons.  Gavazzi.  Certo  sarebbe  deside- 
rabile che  le  esplorazioni  fossero  continuate,  in  modo  che  il 
venerando  monumento  potesse  celebrare  la  sua  completa  risur- 
rezione, come  si  augurava  il  Grisar;  ma  purtroppo  è  da  temere 
quello  che  il  Gavazzi  teme,  cioè  che  tesori  ivi  nascosti  non 
abbiano  mai  a  veder  luce  (p.  240).  Tanto  gravi  sono  le  diffi- 
coltà tecniche,  sia  per  la  fabbrica  sovrapposta,  sia  per  lo  stato 
del  sottosuolo  penetrato  dall'acqua. 

Nonostante  l'oscurità  in  cui  rimangono,  e  in  cui  forse  ri- 
marranno per  sempre,  le  origini  della  diaconia,  le  pitture  sco- 
perte parrebbero  confermare  l'opinione  che  essa  non  sia  ante- 
riore al  secolo  VII,  perchè  nessuna  delle  pitture  è  stata  giu- 
dicata anteriore  a  quell'epoca.  Ma  è  facile  vedere  come  gue- 
st' argomento  non  sia  di  gran  valore,  potendo  le  pitture  anche 
più  antiche  essere  posteriori  all'origine  della  chiesa,  come  è 
successo  e  succede  tante  volte.  E  nonostante  l'opinione  del 
Duchesne  {Lib.  Pont.  Il,  41,  n.  65),  secondo  la  quale  non  è 
possibile  che  la  diaconia  sia  anteriore  al  secolo  VII,  perchè 
sorta  in  un  edificio  pubblico,  quale  erano  i  Septa  Julia,  il  Ga- 


DI   S.   MARIA   IN   VIA    LATA  593 

vazzi  propeode  a  ritenerla  alquanto  più  antica,  come  fa  pure 
il  Marucchi,  che  ne  rimanda  le  origini  verso  il  VI  secolo.  Ad 
ogni  modo,  come  l'A.  stesso  dice,  la  prima  menzione  della  chiesa 
si  ha  nel  Liber  Pontificalia  nella  vita  di  Leone  III  (795-816); 
e  la  lettera  del  570  di  Giovanni  III,  riportata  dal  Marini  nei 
Papiri  diplomatici,  dove  è  nominata  V  ecclesia  S,  Mariae  quae 
est  in  via  Lata,  non  può  esser  presa  in  seria  considerazione,  per- 
chè parecchie  aggiunte  la  fanno  sospettare  apocrifa  come  il 
Marini  ne  avea  già  sospettato. 

Una  delle  confusioni  più  comuni  negli  autori,  che  si  sono 
occupati  della  chiesa  di  S.  Maria  in  Via  Lata,  è  stata  quella 
della  chiesa  primitiva  colla  seconda.  Il  Martinelli,  come  FA. 
nota  (p.  33)  trattando  delle  origini  dell'edificio,  «  parla  confu- 
samente, non  sempre  distinguendo  la  chiesa  inferiore  dalla  su- 
periore, e  della  superiore  confondendo  l'antica  con  la  nuova, 
riedificata  sotto  Innocenzo  Vili  ».  Quando  si  parla  delle  origini, 
esse  riguardano  il  sotterraneo.  La  chiesa  superiore  anteriore  alla 
riedificazione  rimonta  alla  prima  metà  del  secolo  XI.  Il  nome 
di  oratorio  dato  al  sotterraneo  dev'essere  «  di  data  piuttosto 
recente  »  p.  54.  Che  esso  non  sia  che  l' antica  diaconia  rimasta 
in  abbandono,  come  ce  ne  persuadono  tanti  altri  esempii  delle 
chiese  di  Roma,  non  può  revocarsi  in  dubbio,  e  questa  è  pure 
l'opinione  seguita  dal  eh.  Autore. 

Però  quanto  al  tempo  della  fabbrica  superiore  esso  *  non  si 
può  precisare,  mancandoci  i  documenti  storici  »  p.  83.  L'ipotesi 
che  la  erezione  risalga  al  tempo  di  Leone  IX  nel  secolo  XI,  fon- 
data sopra  una  pergamena,  trovata  nel  1491  sotto  l'aitar  mag- 
giore con  molte  reliquie  di  santi,  nella  quale  si  diceva  che 
erano  ivi  state  riposte  da  Leone  IX  cum  muUis  episcopis  et  car- 
dinalibus,  ci  sembra  molto  attendibile  ;  perchè  «  tale  solenne  ri- 
posizione di  reliquie  suole  farsi  in  occasione  della  consacra- 
zione della  nuova  chiesa»  p.  81.  L'Autore  osserva  pure  che 
ciò  dovette  avvenire  nella  prima  metà  del  1049,  durante  il  periodo 
in  cui  si  trovavano  radunati  in  Roma  molti  vescovi  :  si  teneva 
allora  infatti  un  sinodo  in  Laterano  contro  la  simonia. 

Dal  1049  fino  al  1491  non  si  hanno  più  notizie  di  modifi- 
cazioni notevoli  apportate  alla  chiesa  ;  quindi  allorché  troviamo, 
come  l'A.  osserva  (p.  81)  *  che  sulla  fine  del  secolo  XV  fu  demo- 
lita la  chiesa  di  S.  Maria  in  Via  Lata,  dobbiamo  con  fondamento 
ritenere  che  si  tratti  della  demolizione  della  chiesa  superiore, 
la  cui  esistenza  »  prima  del  1491  «  risulta  ancora  dall'antica 

1908,  wa.  t  fiue.  1385.  88  28  febbraio  1908. 


504  LA   DIACONIA 

liturgia,  usata  da  quel  capitolo  certamente  prima  della  sud- 
detta epoca,  in  cui  si  legge  che  S.  Luca  dipinse  la  immagine 
della  Vergine,  e  S.  Paolo  la  pose  in  luogo  basso  :  Quam  Apostolus 
infixit  -  In  loco  inferma^  con  evidente  allocuzione  a  una  chiesa 
inferiore  p.  82. 

La  distruzione  della  chiesa  superiore  fu  cominciata  ai  23 
di  agosto  1491  sotto  Innocenzo  Vili,  e  a  riedificare  la  nuova 
i  lavori  si  continuarono  per  lo  spazio  di  15  anni,  e  fu 
consacrata  il  25  ottobre  1506.  «  La  chiesa  fu  eretta,  come 
l'antica,  sopra  l'oratorio  sotterraneo,  ma  di  forma  e  circuito 
f»aggiore,  e  la  tribuna  fu  fatta  nella  chiesa  di  S.  Ciriaco  » 
che,  come  è  noto,  già  apparteneva  al  capitolo  di  S.  Maria  in 
Via  Lata,  avendo  Eugenio  IV  nel  1435  soppresso  il  monastero 
di  S.  Ciriaco,  ed  essendo  stato  da  Nicolò  V  incorporato,  coi 
suoi  beni,  alla  collegiata  della  diaconia. 

Lo  studio  che  fa  il  Gavazzi  sul  monastero  di  S.  Ciriaco  e 
sulle  sue  dipendenze  (P.  II  pp.  241-322)  è  dei  più  importanti 
del  libro.  Diremo  una  sola  parola  intorno  all' evangeliario  di 
&  Ciriaco,  che  giustamente  l' A.,  trattando  dell'archivio  di  S.  Maria 
in  Via  Lata,  chiama  la  cosa  più  preziosa  che  esso  possegga  an- 
cora. E^li  riporta,  senza  discuterla,  l'opinione  del  prof.  Federici 
{Bull,  della  Soc.  filologica  romana  1903,  p.  12  e  seg.)  secondo 
la  quale  la  Berta  anelila  dei  che  fi^ri  iussit  l'evangeliario, 
come  dice  la  scritta  scolpita  nella  lamina  d'argento  della  lega- 
tura, dovrebbe  essere  la  stessa  scrittrice  del  codice.  Ma  il  fieri 
iussit  che  si  deve  riferire  specialmente  alla  parte  più  impor- 
tante del  dono,  cioè  l'evangeliario  stesso,  e  non  soltanto  alla 
legatura,  esclude  questa  interpretazione. 

Riguardo  alla  chiesa  detta  di  S.  Passera  (pp.  278-307),  altra 
importante  dipendenza  del  medesimo  monastero  di  S.  Ciriaco, 
dedicata  ai  SS.  martiri  alessandrini  Ciro  e  Giovanni,  e  alla 
quale  l'A..  dedica  un  accurato  studio,  egli  ha  voluto  prendere 
di  nuovo  in  esame  la  questione  del  nome  stesso  di  S.  Passera. 
Gli  autori  dopo  il  Mabillon,  avevano  tenuto  con  certezza  il 
passaggio  da  Abbaciro  a  Passera;  FA.  invece  dall'esame  dei 
testi  più  antichi  ricaverebbe  che  quella  metamorfosi  non  può  am- 
mettersi che  «  nei  limiti  solamente  della  probabilità  p.  280  ».  Ma 
la  ragione  arrecatane  non  ci  sembra  tale  da  scuotere  la  sicu- 
rezza dell'opinione  comunemente  adottata  ;  perchè  se  è  vero  che 
nd  1317  e  nel  1321  si  parla  di  un  luogo  qui  dicitur  8.  Ba- 
cerà; è  vero  pure  che  nel  1325  si  parla  di  ecclesia  di  S.  Pas- 


DI   S.    MARIA   IN   VIA   LATA  595 

sera  {iuxta  ecclesiam  S,  Pacera^  Lib.  transumptorum,  p.  373 
citato  dairA.  a  p.  ^8!^);  e  la  differenza  di  quattro  anni  appena 
è  troppo  piccola  per  averne  il  diritto  di  dare  ai  documenti  una 
così  diversa  interpretazione.  L'A.  poi  dice  di  ignorare  dove 
rArmellini  fondi  la  sua  opinione  (seguita  anche  dal  Delehaye) 
che  farebbe  derivare  il  culto,  prestato  in  quella  chiesìna  a 
S.  Prassede,  da  una  confusione  fra  S.  Passera  con  S.  Prassede. 
Fa  da  corona  ali*  importante  opera  del  Gavazzi  un'appendice 
di  Documenti  editi  ed  inediti,  e  un  accurato  elenco  dei  car- 
dinali diaconi  del  titolo  di  S.  Maria  in  Via  Lata,  e  dei  loro 
dcari  priori  e  canonici  fino  ai  presenti,  che  non  meno  della 
diaconia  sono  stati  onorati  dal  bel  lavoro  del  loro  collega. 


:Bi:BrvioOM^A.iMA. 


GROSSI  GONDI  F.  S.  I.  —  Il  Tusculano  nell'età  classica.  Escur- 
sioni archeologiche  con  18  illustrazioai  e  una  carta  topografica. 
Roma,  Loescher  C.  (W.  Regenherg),    1908,  16S  VIII.235.  L.  5. 


Il  p.  Grossi-Gondi,  già  tanto  bene- 
merito degli  studi  areheologici,  si  oc- 
cupò con  predilezione,  deUe  Antichità 
tusculane,  indottoTi  daUe  circostanze 
stesse  in  cui  egli  si  è  trovato.  «  I  pa- 
recchi anni,  ci  dice  egli  stesso,  che 
ho  dimorato  nel  Tusculano,  mi  hanno, 
nella  solitudine  delia  campagna,  of- 
ferta più  volte  occasione  di  occu- 
parmi di  tale  argomento  ».  (p.  SS). 
Le  sue  diverse  pubblicazioni  in  tal 
genere,  si  possono  vedere,  insieme 
aUe  altre,  nella  compitissima  biblio- 
grafia che  egli  dà  in  fine  dell'opera. 
Ricordiamo  il  suo  più  importante  la- 
voro: La  vaia  dei  Quintili  e  la 
Villa  di  Mondragone;  e  il  dotto  stu- 
dio sulla  Villeggiatura  Tuscukma 
di  M,  Tullio  Cicerone^  che  vide  la 
luce  in  questo  nostro  periodico  (1905). 
Nel  volume  ora  pubblicato  il  eh  A. 
ha  saggiamente  determinato  «  di  pre- 
sentare riunite  le  sparse  membra,  per 
dare  una  illustrazione  del  classico 


suolo  tusculano  per  quanto  sia  pos- 
sibile completa,  servendosi  sia  di  al- 
tre sue  scoperte»  sia  di  quelle  accu- 
mulate in  questo  tempo  dai  lavori  al- 
trui >  (p.  23).  Esclude  dai  suo  lavoro 
la  città  di  Tuscolo,  perchè  non  es- 
sendosi ftitto,  dopo  il  lavoro  del  Ca- 
nina, nessun  nuovo  scavo,  egli  si  do- 
vrebbe limitare  a  ripetere  quanto 
disse  il  celebre  archeologo. 

Dopo  una  interessante  introdu- 
zione sulla  vita  dei  caimpi  e  t  Ho- 
mani,  e  sulle  ville  antiche  in  gene- 
rale, TA.  volendo  trattare  delle  tu- 
sculane, dà  per  Tidentiflcazione  degli 
antichi  possessi  i  criteri  più  esatti 
sia  d'indole  monumentale  che  lette- 
raria  (e.  MI).  Nel  e.  Ili  dopo  deter- 
minati i  confini  del  territorio  tuscu- 
lano, prende  a  trattare  delie  ville  «he 
fiancheggiavano  la  via  Latina,  e  le 
sue  diramazioni:  nel  IV  di  quelle 
della  TtiSCtUana  e  diverticoli  che  se 
ne  diramano.  Nel  e.  V  ricerea  le  an* 


r>96 


BIBLIOGRAFIA 


tiche  yiUe  della  zona  a  nord-est  di 
Frascati,  e  nel  seguente  quella  della 
zona  sud-ovest.  Neil*  ultimo  CVII,  dà 
un  diligente  catalogo  di  altri  posses- 
sori di  ville  tusculane  di  cui  non  può 
determinarsi  Tubicazione. 

Un'idea  di  quanto  lungo  e  grave 
lavoro  debba  esser  costato  questo  li- 
bro al  Grossi-Gondi  si  può  avnre  an- 
che col  dare  semplicemente  una  scorsa 
alle  note  continue  che  accomp:.gnano 
il  testo,  dove  apparisce  una  compi- 
tezza eccezionale  nello  studio  delle 
fonti  e  della  letteratura  relativa  al 
suo  soggetto.  L'esattezza  che  vi  scor- 
giamo può  servire  di  esempio  a  chiun- 
que voglia  accingersi  a  lavori  di  que- 
sto genere.  Cosi  fosse  toccato  o  potes- 
se toccare  ad  altre  regioni  classiche 
la  sorte  di  un  simile  illustratore. 

Ma  il  pregio  principale  dell'opera 
ci  è  sembrato  il  valore  critico,  col 
quale  VA,  sa  abilmente  escludere  le 
opinioni  poco  fondate,  facendo  toc- 
care con  mano  la  debolezza  degli  ar- 
gomenti, mentre  poi  ha  in  pronto  le 
ragioni  più  persuasive  quando  si  trat- 


ta di  proporre  le  opinioni,  risultato 
delle  sue  speciali  ricerche.  Cosi,  come 
era  riuscito  a  riconoscere,  nella  villa 
di  Mondragone,  la  villa  dei  Quintilii 
(cfr.  p.  142),  è  giunto  a  stabilire  che 
il  luogo  che  meglio  risponde  alla 
villa  di  Cicerone,  secondo  tutti  gì' in- 
dizi fornitici  da  Cicerone  stesso,  è  il 
Ck)Ue  delle  Ginestre  a  oriente  di 
Grottaferrata,  dove  appunto  l'Albert 
scoperse  gli  avanzi  di  un'antica  villa 
(p.  97);  e  che  la  villa  di  LucuUo 
corrisponde  alla  villa  Torlonia  e  li- 
mitrofe (pp.  113  segg.),  ecc.  Notevole 
è  specialmente  il  suo  studio  originale 
intorno  alla  antica  villa  romana,  sa 
cui  ora  sorge  la  città  di  Frascati,  dal 
quale  risulta  che  essa  fu  poss-esso  di 
C.  Passiono  Crispo,  passato  in  ^re- 
dità  a  sua  moglie  Agrippina  e  al  fi- 
gliastro Nerone  (p.  129). 

Agli  altri  pregi  mette  corona  la 
bella  ed  esatta  carta  topografica,  in- 
sieme alla  quale  il  libro  del  Grossi- 
Gondi  sarà  una  guida  scientifica  in- 
dispensabile a  chi  voglia  con  frutto 
visitare  i  colli  tusculani. 


0.  MARUCCHI.  —  Manuale  di  archeologia  cristiana.  Roma,  Desclée 

1908,  8»,  VIII.404  p. 

Il  prof.  Marucchi  era  naturalmente 
indicato  tra  tutti  i  nostri  cultori  del- 
l'archeologia a  compendiare  in  un 
volume,  di  scienza  sicura  e  di  facile 
studio,  quanto  importa  sapere  ai  gio- 
vani studenti  di  teologia  in  genere 
di  antichità  cristiane;  massime  do- 
poché i  recenti  provvedimenti  ponti- 
ficii hanno  opportunamente  aggiunta 
questa  disciplina  alle  altre  del  corso 
teologico.  Il  presente  volume  è  stato 
accolto  e  ricercato  con  viva  aspetta- 
zione e  rapidissimo  smercio;  tanto 
che  insieme  con  questa  prima  edizione 
possiamo  ornai  annunziare  pure  la  se- 
conda, la  quale  uscirà  tra  breve,  emen* 
data  di  alcune  inesattezze  del  tutto 


secondarie  dovute  alla  celerità  onde 
fu  allestita  la  stanipa.  U  Marucchi  ha 
dato  qui  come  un  ristretto  dei  tre 
volumi  componenti  i  suoi  Elémenis 
d' archeologie  chrétienne,  premetten- 
do una  breve  descrizione  delle  fonti 
dell'archeologia  cristiana,  indi  un  com- 
pendio della  storia  delle  persecuzioni, 
per  passare  tosto  alle  catacombe,  al- 
l'epigrafia, ali  'arte  primitiva  e  alle  ba- 
siliche cristiane  antiche.  Una  felice 
novità  introdotta  in  questo  manuale 
è  il  quadro  sinottico  di  tutti  gli  an- 
tichi testi  relativi  alla  topografia  ci- 
miteriale, disposti  secondo  le  vie 
cui  si  riferiscono,  e  secondo  che 
erano  indicati  negli  itinerari  dal  se- 


ARCHEOLOGIA-  FILOSOFIA 


597 


colo  VII  in  poi.  I  grossi  volumi  della 
Roma  sotterranea,  ove  il  De  Rossi 
pubblicò  la  prima  volta  cotali  quadri 
sinottici,  non  sono  alla  mano  di  tutti  ; 


studenti  e  professori  saranno  perciò 
lieti  di  ritrovarli  qui  riprodotti  dalla 
esporta  diligenza  dell*  egregio  com- 
mendatore Marucchi. 


ED.  HUGON  0.  P.  S.  Theol.  prof.  —  Philosophianaturalis.  Secunda 
pars.  Biologia  et  psychologia.  Parisiis,  Lethielleux,  1907,  8*»,  342  p. 


Chiarezza  e  brevità  congiunte  con 
sicurezza  di  dottrina  sono  i  prègi  di 
quest'opera  del  P.  Hugon,  tanto  Jm- 
nemerito  della  filosofia  e  deir ascetica.  ' 
Seguace  deirAquinate,  ne  espone  e 
difende  quasi  tutte  le  sentenze,  come 
anche  quella  intorno  aUMneguaglianza 
sostanziale  individuale  delFanime  u- 
mane.  Quanto  alla  questione  del  quan- 
do l'anima  ragionevole  s'infonda  nel 
corpo,  il  dotto  autore  rimane  dubbio, 
fra  le  tre  opinioni,  la  peripatetica 
delle  tre  anime  succedentisi,  quella 
attribuita  ad  Alberto  Magno,  già  ac- 
cennata però  da  S.  Agostino  {De  Trin, 


\.  XIV,  e.  U;  De  Oen,  ad  lift,  lYll- 
e.  7.),  dell'unica  anima  razionale,  e 
la  nuova  esposta  dal  Brin,  Farges  e 
Barbedette  della  successione  di  due 
anime,  dalla  razionale  cioè  alla  unica 
vegetativa  sensitiva.  Con  la  proposta 
della  verità  va  congiunta  la  sua  di- 
fesa nelle  obbiezioni  e  nel  rifiuto 
de*  vari  sistemi  opposti,  particolar- 
mente del  rosminiano. 

La  stima  e  la  competenza  scien- 
tifica del  chiaro  professore  bastano 
per  ogni  raccomandazione  dell'opera, 
veramente  egregia  e  pregevole  nella 
sua  densa  parsimonia. 


S.  THOMAS  aq.  doct.  ang.  opusculum  «  de  ente  et  essentia  »  com- 
mentariis  Gaietani  illustratiina.  Accedi t  eiusdem  Gaietani  tractatus 
«de  DODfiinum  analogia».  Editio  accurate  recognita  et  ab  innu- 
meris  mendis  vìndicata  a  P.  Mighaele  de  Maria  S.  I.  Romae, 
Università  gregoriana,  1907,  8\  282  p.  L.  3. 
Un  opuscolo  tra  i  più  insigni  del      intimamente   nell'analisi  e  nella  co- 


dottor  Angelico,  un  commento  tra  i 
più  sottili  del  suo  sottilissimo  com- 
mentatore, una  trattazione  del  Gafe- 
tano  stesso  intorno  ad  un  argomento 
capitale  nella  perenne  filosofia,  e  su 
tutto  ciò  un'edizione  accuratamente 
riveduta  e  da  mende  innumerevoli 
ripurgata  da  chi  e  nello  studio  e  nel 
magistero  di  questa  stessa  filosofia 
consumò  la  vita,  con  parecchi  de- 
cennii  d'insegnamento,  non  ha  dav- 
vero bisogno  di  raccomandazioni  : 
basta  l'annunzio.  Solo  vogliamo  av- 
vertire —  per  chi  fosse  tentato  di 
credere  troppo  oziosa  la  questione  — 
come  essa  non  vale  solo  ad  acuire 
gl'ingegni  e  a  disciplinare  le  menti, 
ma  a  farle  sovra  tutto  penetrare  più 


gnizione  di  quei  concetti  più  primi- 
tivi e  più  semplici  —  di  ente,  di  es- 
senza, di  analogia,  e  simili  —  i  quali 
si  stendono  universalmente  e  s'inter- 
nano in  ogni  altro  concetto,  si  che 
travisati,  fraintesi  o  confusi  possono 
trascinare  e  trascinano  sovente  ai  più 
gravi  errori. 

E  in  particolare  dalla  ignoranza 
0  perverso  intendimento  dell'analogia 
e  della  cognizione  analogica,  noi  siamo 
persuasi  che  siano  derivate  molte  aber- 
razioni dei  filosofi  moderni  e  moder- 
nisti, segnatamente  nella  cognizione 
delle  verità  metafisiche  in  genere  e 
delle  cose  divine  in  ispecie,  come  si 
può  vedere  nelle  loro  teorie  di  relati- 
vismo, di  prammatismo,  di  agnostl* 


598 


BIBLIOGRAFIA 


cismo,  di  immanentismo  e  eimlli  ;  per 
es.,  quando  suppongono  clie  ogni  co- 
gnizione e  denominazione  analogica 
sia  falsa  o  vogliono  trasferito  alla 
cosa  conosciuta,  qual  è  in  se  stessa, 
il  modo  ond*è  conosciuta,  e  viceversa. 
A  pieno  diritto  pertanto  afferma 
il  eh.  P.  De  Maria  che  non  avrà  egli 
a  pentirsi  della  fatica  presa,  quando 


gli  riesca  «  in  tanta  fatsarum  opi- 
nionum  colluvione  et  in  tantis  peri> 
culosis  dottrina  rum  no  vitati  bus,  quae 
innoxiae  iuventutis  mentes  hac  no- 
stra aetate  male  pervadunt  et  tran 
sversas  agunt,  erga  purissimam  S, 
Thomae  Aquinatis  sapientiam  amo- 
rem  studiumque  commovere  et  in 
flammare  »  (p.  TV). 


Prof.  G.  BALLERINI.  —  Il  principio  di  causalità  e  l'esistenza  di 
Dio  di  fronte  alla  scienza  moderna,  ^'^  ediz.  corretta  ed  ampliata 
Firenze,  libr.  ed.  fiorentina  1908,  16%  XlI-328  p.  L.  2. 


Se  fino  dalia  prima  edizione  ab- 
biamo trovato  in  quest'opera  del  eh. 
mons.  Ballerini  «  profondità  di  razio^ 
cinio,  rigore  di  logica,  lucidezza  di 
esposizione  »  (cf.  quad.  13G9),  meglio 
ancora  la  troviamo  nella  seconda  edi- 
zione, cosi  l)ene  ampliata  e  opportuna- 
mente migliorata.  £  tanto  più  possia- 
mo ora  sicuramente  proclamarne  la  di- 
mostrazione «  splendida  e  trionfale  », 
dopo  che  la  recente  enciclica  è  venu- 
ta quasi  ad  aggiungerle  il  suggello 
della  più  autorevole  approvazione.  Né 
Tautore  trionfa  solo  quando  strin- 
ge gli  increduli  aperti,  atei  e  pan- 
teisti, i  quali  a  nome  della  scien- 
za negano  Iddio  e  rigettano  le  pro- 
ve tutte  della  sua  esistenza,  ma 
anche  quando  incalza  quelli  fra  i  cosi 
delti  «  modernisti  »  —  siano  deisti  o 
protestanti  o  cattolici  —  i  quali,  se 


non  negano  V  esistenza  divina, 
dichiarano  di  non  poterla  ammettere 
che  per  l'impero  di  volontà,  per  1*  istin- 
to, per  il  sentimento,  per  il  «bisogno» 
e  via  dicendo.  Su  questo  punto  singo- 
larmente notabili  e  opportune  sono  le 
aggiunte  fatte  in  questa  edizione  ;  od- 
d'essa  appare  quasi  opera  nuovsi. 

Noi  ci  congratuliamo  vivamente 
con  l'illustre  filosofo,  che  è  sorto  con 
tanta  scienza  e  vigoria  a  difendere 
la  più  nobile  delle  cause;  lanciando 
agii  increduti  scienziati  —  e  anche 
ai  deboli  credenti  —  T  inesorabile 
dilemma,  che  è  il  fondo  del  suo  libro  : 
o  voi  negate  il  principio  di  causa- 
lità, e  la  vostra  scienza  empirica  va 
in  fascio  ;  o  l'ammettete,  e  resistenza 
di  Dio  è  dimostrata  —  e  dimostrata 
proprio  triontalmente  di  fronte  alia 
scienza  moderna. 


Sac.  prof.  C.  BOLTRI.  —  Il  neocriticismo  di  fronte  ai  cinque  argo- 
menti   coi   quali    S.    Tommaso    prova  resistenza  di  Dio.  Casale 
Monferrato,  Tarditi,   1907,  S^,  84  p.  L.   1. 
Dedicato  a  S.  Ecc.  Rma  Mons.  6a- 
votti,  vescovo  dì  Casale,  il  cui  nome 
ricorda  le  più  nobili  tradizioni  dome- 
stiche di  fede  e  di  ortodossia,  questo 
pregevole  opuscolo  è  volto  a  eomi)at- 
tere  Terrore   più   pernicioso  dell'età 
nostra,  il  peggiore  nemico  della  fede 
non  meno  che  della  ragione:  il  neo- 
criticismo, in  quanto  è  applicato  ai 
cinque  argomenti  tomistici  della  esi- 


stenza di  Dio.  Esso  ci  dà  nella  so- 
stanza, più  ordinata  e  più  svolta, 
una  conferenza  che  l'egregio  profes- 
sore Boi  tri  ebbe  a  tenere  innanzi  al 
suo  vescovo  ed  al  clero;  e  sebbene 
di  argomento  assai  noto  —  che  altri 
citati  dall'autore,  e  in  ispecie  il  eh. 
mons.  Ballerini,  hanno  trattato  as- 
sai più  ampiamente  -  l'opuscolo  non 
resta  di  essere,  ora  più  che  mai,  com- 


FILOSOFIA 


599 


mendevole  ed  opportuno.  Anche  più 
attraente  lo  rende  la  vivacità  della 
parola  detta,  com'  è  V  indole  della 
dissertazione,  e  Fattuali tà  della  po- 
lemica. A  proposito  di  certe  riviste, 
su  cui  molti  giovani,  anche  chierici, 
credevano  doversi  formare  tutta  la 
loro  scienza,  abbandonando  i  grandi 
maestri  della  Scuola,  tutti  gli  stu- 
diosi seni  ripeterebbero  forse  con 
l'autore  :  «  Quante  volte  costretti  per 
ufBcio  a  leggerne  molte,  ci  portammo 
dolorosamente  col  pensiero  a  quel  cane 
infelice,  che  per  guadagnare  li  tozzo  di 


pane  gettato  al  fondo  del  secchio,  do- 
vette prima  berne  l'acqua  con  pericolo 
di  schiattare!  »  Auguriamo  all'autore 
che  possa  vedere  sempre  meglio  av- 
verato il  santo  desiderio,  ond*eglì 
«  vorrebbe  escluso  almeno  dalla  in- 
genua simpatia  dogli  alunni  del  San- 
tuario *  quel  filosofo  e  quella  filo 
sofia  «  che  l'odierna  corrente  agno- 
stica vorrebbe  riportare  in  tutte  le 
scuole  » ,  anche  cattoliche,  anche  ec- 
clesiastiche; anzi  già  vi  era  riuscita 
in  qualche  parte,  come  deplora  la  fa- 
cente enciclica  Pascendi. 


DUFRÉCHOU,  profeseeur  à  l'Institut  cath.  de  Toulouse.  —  Lea 
Idées  morales  de  Sophocle.  Paris.  Bloud,  1907,  8°,  90  p. 
DEGERT,  docteur  ès  lettres.  —  Les  Idées  morales  de   Cicéroa, 


Ivi,  80  p. 

Raccogliere  in  compendio  l'etica 
sofoclea  e  ciceroniana  fu  1*  intento 
de'  due  chiari  scrittori,  che  in  questi 
due  opuscoli  la  vengono  partì tamen te 
esponendo  con  abbondanza  di  cita- 
zioni, raffronti,  osservazioni,  quali 
si  convenivano  a  un  sommario.  In 
Sofocle  comincia  a  splendere  la  luce 
deirinvestìgazione  filosofica  e  uma- 
na, poco  contemplata  da  Eschilo,  il 
tragico  della  divinità  e  del  destino. 
Dair.^ipo  re  aW Antigone  il  destino 
e  il  fato  va  eclissandosi  per  dar 
luogo  alla  volontà  e  alla  ragione  u- 
mana  :  è  lo  spirito  di  Socrate  che  si 
avvicina.  Sofocle  già  proclama  la  leg- 
ge eterna  superiore  alla  positiva  nel 
famoso  passo  éeìV Antigone,  450-468, 
foggia  il  modello  dell'uomo  onesto  e 
della  grandezza  umana  specialmente 
ne'  suoi  cori,  designa  le  norme  della 
giustizia,  dell'ordine,  della  coscienza, 
e  fa  della  ragione  e  della  volontà  le 
due  forze  reggitrici  dell'anima  uma- 
na, e  del  vivere  morale  e  civile.  Se 
trasmoda  per  eccesso  di  raziocinio  e 
di  egoismo  si  pensi  che  alla  morale 
pagana   mancava    il  soffio  della  cri- 


stiana rivelazione,  purificatrice  dei 
bassi  argomenti  che  alla  ragione  fa- 
cevano in  terra  batter  l'aU, 

Simile  osservazione  va  pur  fatta 
per  le  idee  morali  di  Cicerone,  seb- 
bene scrutatore  più  profondo  del  vi- 
vere umano  e  civile,  aiutato  conae 
fu  da  n'esser  venuto  quando  la  Gre- 
cia già  aveva  su  Roma  sparso  i  raggi 
della  sua  più  matura  sapienza. 

Dal  grande  oratore  si  può  quindi 
raccogliere  un  quasi  completo  trat- 
tato di  etica,  forse  troppo  egoistica 
dal  lato  del  fine  della  vita  terrena, 
e  dal  lato  civile  troppo  ligia  allo 
stato,  ma  sempre  però  sostenuta  dai 
riflessi  di  una  verità  alta  e  solenne 
come  la  prudenza  romana,  quantun- 
que a  volte  male  applicata. 

L*  eccletismo  ciceroniano  non  è 
cieco,  e  fu  da  alcuni  troppo  esage- 
rato, perchè  non  parve  pregno  della 
novità,  che  sempre  accompagna  la 
nascita  d'un  sistema  filosofico  nella 
Grecia.  Nel  fatto  Tullio  è  più  filosofo 
di  molti  greci  e  de'  suoi  maestri,  fi- 
losofo specialmente  morale,  con  una 
cert'aria    romanamente    socratica   e 


600 


BIBLIOGRAFIA 


tutta  diretta  al  vivere  civile.  In  que- 
sta nativa  dote  di  saper  scegliere  e 
vedere  ne*  sistemi  etici  della  Grecia 
quella  parte  di  vero  che  si  confà 
con  la  ragione  e  con  la  natura  uni- 


versale deiruomo  sta  il  merito  di  Ci- 
cerone e  la  lode  che  toccò  da'  Padri 
della  Chiesa,  particolarmente  da  Mi- 
nuzio  Felice,  da  Lattanzio,  e  da  S.  Am- 
brogio. 


PROBLEMI  DI  FILOSOFIA  DELLA   NATURA.  —   Pensieri  di    un 
metaflsico.  Firenze,  Libreria  editrice  fiorentina,   1907,  8°,  135  p. 


L'autore,  che  non  ha  creduto  do- 
verci svelare  il  suo  nome,  si  nasconde 
sotto  quello  di  Metafisico,  e  «  se  ar- 
disco parlare,  dice,  il  fo  come  filo- 
sofo (filosofo  nel  senso  più  largo  di 
questo  termine)  verso  filosofi.  Se  avrò 
taccia  di  profano  e  di  presuntuoso,  non 
trovo  altra  scusa  se  non  che  in  certe 
cose  tutti  siamo  degl'intrusi  »  (p.  6). 

E  il  bravo  anonimo  non  ha  torto, 
mentre  vediamo  che  la  scienza  posi- 
tiva si  atteggia  a  dominatrice  asso- 
luta nel  campo  della  teoria  dell'evo- 
luzione, la  quale  invece  «  almeno  per 
quattro  qtiinti  è  pura  speculaeione 
filosofica  »  (p.  5).  Ha  dunque  il  di- 
ritto, e  pieno  diritto,  d'interloquire 
anche  il  filosofo,  il  quale,  si  capisce, 
abbia  una  sufGciente  cognizione  dei 
fatti,  e  sia  in  grado  di  conoscere  lo 
stato  della  questione;  e  tali  requi- 
siti appunto  si  trovano  nelFA.  fornito 
di  fine  criterio  filosoflco,  e  bene  in- 
formato dei  fatti  tanto  decantati  dalla 
teoria  de  ir  evoluzione. 

Uno  dei  pregi  di  questo  non  vo- 
luminoso lavoro  è  una  quantità  di 
giustissime  e  nuove  osservazioni,  mes- 
se giù  con  singolare  spontaneità;  os- 
servazioni spesso  semplicissime,  ma 
con  ciò  non  meno  vere  ed  efficaci. 
Egli  qua  e  là  nel  suo  libro  mostra 
di  accorgersene,  ed  è  grazioso  sen- 
tirlo su  ciò  ragionare  col  miglior  umore 


del  mondo:  «Ma  queste  e  simili  con- 
siderazioni hanno  un  gravissimo  torto: 
sono  semplici,  troppo  semplici,  tanto 
che  le  potrebbe  fare  un  contadino. 
Ora  le  teorie  tanto  più  fanno  im- 
pressione e  sono  ammirate,  quanto 
sono  più  complicate,  astruse  e  so- 
prattutto da  capo  a  fondo  ipotetiche 
e  immaginarie;  quanto  più  hanno 
del  romanzo,  insomma»  (p.  61). 

L'A.  dimostra  assai  bene  la  sua 
affermazione  che  il  concetto  d'evola- 
zione  sia  per  quattro  quinti  purct 
speculazione  filoso fi^ca;  quanto  sia 
priva  di  fondamento  l'importanza  che 
gli  evoluzionisti  annettono  alla  lotta 
per  la  vita,  e  come  logicamente  da 
essa  l'evoluzione  non  potrebbe  trarre 
verun  profitto. 

Si  deve  confessare  che  Taver  dato 
al  libro  l'aspetto  di  una  lunga  dis- 
sertazione, interrotta  solo  da  aste- 
rischi e  da  XII  numeri,  senza  alcun 
titolo,  non  ne  agevoli  certo  la  lettura. 
Non  avremmo  adoperato,  come  talvolta 
fa  l'A.  il  nome  di  intelligenza  par- 
lando dei  bruti,  (per  es.  a  p.  67)  ;  seb- 
bene si  capisca  il  senso  in  cui  lo  usa 
l'A.  ;  e  non  possiamo  concedere  che 
«  un  essere,  solo  perchè  vive,  è  per- 
fetto, altrimenti  non  vivrebbe»  (p.9t), 
benché  l'A.  non  voglia  dare  a  queste 
parole  il  senso  che  viene  suggerito 
a  prima  vista. 


B.  CALISSANO.   —   L*educazione  morale  indipendente  in    rapporto 
con  l'educazione  religiosa.   Torino,  tip.   editrice,    1907,  8«,  130  p. 
Un  problema  certo  «grandemente      e  diverse  controversie»  —  massima- 
discusso  ai  giorni  nostri   e  che  sol-      mente  dopo  i    noti   disegni   anticri- 
leva  continuamente  opinioni  diverse      stlarii  della  setta  spadnneggìante  an- 


FILOSOFIA  -  SOCIOLOGIA 


601 


che  in  Italia  —  è  quello  preso  a  trat- 
tare neir  opuscolo  che  annunziamo, 
da  una  chiara  e  valorosa  scrittrice, 
Beatrice  Galissano.  Ed  ella  sa  ben 
unire  in  questa  difiQcile  trattazione 
agli  alti  e  vigorosi  concetti  di  una 
bella  mente  la  franca  e  persuasiva 
eloquenza  di  un  nobile  cuore,  di  un 
cuore  di  donna  e  di  pensatrice  cri- 
stiana, sebbene  si  ristringa  al  lato 
puramente  pedagogico  e,  diremmo 
così,  umano  deirargomento. 

«  Profondamente  convinta  —  ella 
dice  nella  prefazione  (p.  10)  —  che 
un'educazione  morale  non  disgiunta 
dalla  religione  darebbe  migliori  e  più 
retti  cittadini  che  una  educazione  fon- 
data su  una  morale  indipendente,  ho 
procurato  di  riassumere  brevemente  i 
frutti  di  uno  studio,  mi  permetto  di 
dire,  coscienzioso,  diligente,  paziente 
fatto  in  proposito,  ponderando  le  varie 
opinioni  e  ragioni  degli  avversari  e 
traendone  le  necessarie  e  logiche  con- 
seguenze: avvalorando  in  seguito  la 
teoria  da  me  sostenuta  con  un  esa- 
me critico  deir  opera  sulF  «  Educa- 


zione intellettuale,  morale  e  fisica  » 
di  Herbert  Spencer,  come  il  massi- 
mo rappresentante  della  scuola  positi- 
vista » .  Che  se  ella  non  osa  prometter- 
si «  di  aver  tanta  forza  di  pensiero  e 
di  parola  per  convincere  gli  avver- 
sari! »,  ciò  torna  a  lode  della  sua  mo- 
destia ;  e  anche  se  si  effettuasse,  riu- 
scirebbe solo  una  conferma  deirosti- 
nazione  cieca  dei  nemici  deireduca- 
zione  morale  e  religiosa,  secondo  11 
detto  della  Scrittura  che  gii  stolti  o 
traviati  di/ffciltnente  si  correggono 
(Eccle.  I,  15). 

Del  resto  vede  ognuno  quanta  sia 
rimportanza  e  l'attualità  dell'argo- 
mento e  del  fine  propostosi  dalla  eh. 
scrittrice;  di  che  tutte  le  anime  one- 
ste, particolarmente  i  padri  e  le  ma- 
dri di  famiglia,  le  dovranno  gratitu- 
dine sincera,  come  già  gliela  debbono 
per  quel  tanto  che  ella  va  facendo 
a  prò  deireducazione  morale  e  reli- 
giosa della  gioventù,  con  quella  schiera 
dì  donne  cristiane  che  a  Torino, 
come  altrove,  si  sono  dedicate  a 
questo  nobile  apostolato. 


A.  LUGAN.  —  L*enseignement  social  de  Jesus.  Paris,  Bloud,  1908, 
16%  XXVI-272  p.,  3  fr. 


Scopo  altissimo  ed  eminentemente 
moderno  di  questo  libro  si  è  di  mo- 
strare con  lo  studio  del  S.  Vangelo 
come  nella  vita,  nella  parola  e  in 
tutta  l'opera  divina  di  Gesù  Cristo 
si  contengono  i  germi  e  i  fondamenti 
di  quel  cristianesimo  sociale,  che 
solo  Va  ppresenta  la  scuola  più  prati- 
camente giusta,  sicura  ed  efficace  per 
la  vera  riforma  della  presente  so- 
cietà. L' ideale  dell'  individuo  come 
membro  sociale,  la  rigenerazione  della 
famiglia  come  organo  sociale,  la  per- 
fetta costituzione  della  società  coi 
principii  e  coi  vincoli  della  fraternità, 
dell'uguaglianza  e  della  libertà  cri- 
stiana, vengono  dal  eh.  Autore  feli- 
cemente illustrati  con  quel  lume  so- 


vrumano e  con  quella  meravigliosa 
efficacia  che  sì  deriva  dalla  medita- 
zione del  più  santo  dei  libri.  Il  lavoro 
è  condotto  con  maestria,  originalità 
ed  erudizione,  e  tiene  pure  conto, 
con  sobrietà,  delle  esigenze  apologe- 
tiche e  polemiche  moderne.  Su  qualche 
giudizio  particolare  in  fatto  di  asce- 
tica potremmo  forse  non  accordarci 
interamente  coir  Autore.  Ciò  però  non 
toglie  che  la  lettura  del  suo  libro  ci 
sia  tornata  assai  gradita  e  che,  a 
nostro  giudizio,  esso  sia  per  riuscire 
utilissimo  specialmente  ai  predicatori 
e  conferenzieri,  polendosi  affermare 
che  riempie  una  lacuna  nella  lette- 
ratura sacra  e  sociale  ed  è  un  lavoro 
non  meno  originale  che  sostanzioso. 


602 


BIBLIOGRAFIA 


Cav.  A.  VELARDITA.  — 
Bini,  1905-07,  S\  260  p. 
Quest*opera  è  divisa  in  due  parti, 
critica  e  ricostruttiva.  Sotto  il  tri- 
plice appetto,  polìtico,  economico  e 
religioso,  nella  prima  si  confutano  i 
sistemi  falsi  intorno  ai  concetti  di 
governo,  lavoro,  proprietà  e  morale, 
specialmente  il  socialismo,  l'evoluzio- 
nismo spenceriano  e  il  determinismo 
della  nuova  antropologia  criminale; 
nella  seconda  si  svolgono  ed  illu- 
strano i  concetti  positivi  della  pro- 
prietà, della  famiglia  e  dello  Stato, 
secondo    le  dottrine  etiche  che  de- 


Principii    di    sociologia,    Napoli.    Pao- 

L.  8. 

vono  informarlo.  Uno  studio  prelimi- 
nare chiarisce  il  concetto  filosofico  de- 
la  natura  umana,  conforme  ai  prin- 
cipii della  sana  psicologia  tradi- 
zionale. 

Con  molta  erudizione  e  abbondanza 
di  argomenti  l'Autore  difende  le  teorie 
sociologiche  cristiane  contro  i  vani 
avrersarii  che  le  combattono  e  di- 
mostra che  senza  fede  non  vi  ha 
vera  moralità  e  perciò  stesso  la  so- 
cietà non  può  raggiungere  sicura- 
mente il  suo  fine. 


Can.  prof.  R.  PUCCINI.  —  Compendio  di  economia  sociale,  Siena, 
S.  Bernardino,  1907,  16°,  XII-116  p.  L.  0.80. 


Questa  nuova  pubblicazione  del 
eh.  prof.  Puccini  ha  pieno  diritto  al 
suo  titolo  di  comimndio,  giacché  non 
sì  poteva  meglio  e  più  succosamente 
condensare  in  un  piccolo  volumetto 
la  vasta  materia  di  un  trattato.  Si 
aggiunge  maggior  pregio  al  mede- 
simo dalla  difficoltà  dell'argomento, 
che  abbraccia  tanti  problemi  non 
ancora    chiaramente    determinati    e 


sciolti  dagli  studiosi  di  economia 
sociale,  e  che  l'Autore  ha  saputo 
felicemente  ridurre  alle  formolo  più 
concise  e  più  sicure.  Un  perciò  stesso 
l'uso  del  libro  si  £a  duro  e  difficile 
agl'incipienti,  se  non  venga  ag^evo- 
lato  dalle  spiegazioni  del  maestro. 
Con  questo  aiuto  invece  esso  riesce 
utilissimo  e  prepara  felicemente  gli 


scolari  a  studii  più  ampli. 

ACTION  POPULAIRE,  —  Guide  social.   1908,  5«  année.  Reitns.  rue 
de  Venise  48,  16%  VlII-296  p. 
Col  più   vivo    interesse  abbiamo      ordine  si  perspicuo,  proporzionato  e 


dato  una  prima  scorsa  a  questo  pre- 
zioso volume  e  siamo  ben  lieti  di 
congratularci  con  quel  gruppo  di  va- 
lorosi che  dirigono  i  lavori  del- 
V Action  Populaire,  perchè  il  Guide 
sociale  riuscito,  nel  suo  quinto  anno 
di  vita,  un  manuale  veramente  per- 
fetto e  utilissimo  non  solo  ai  catto- 
lici francesi,  ma  anche  a  quelli  degli 
altri  paesi,  che  vorranno  giovarsene. 
In  esso  si  trova  condensata  tanta 
abbondanza  di  matèria  sociale,  teo- 
retica e  pratica,    distribuita  con  un 


simmetrico  delle  singole  parti ,  e 
tanta  ricchezza  di  articoli,  rilievi, 
informazioni  e  consigli  pratici  in- 
torno al  movimento  sociale,  che 
chiunque  lo  legga  ne  ritrae  in  breve 
tempo  un  corredo  di  cognizioni,  da 
non  potersi  altrimenti  acquistare  che 
con  lunghi  studii  ed  indagini.  Le 
indicazioni  bibliografiche  meritano 
poi  di  essere  particolarmente  lodate 
per  la  loro  copiosità  ed  esattezza. 
Auguriamo  pertanto  a  questo  eecel- 
lente  annuario  la  massima  diffusione. 


G.  TORNARI.  —  Del  pensiero  politico   e  delle  dottrine  economiche 
di  Giovanni  Boterò.   ToWno.  Grafica  ed.  1907,  16%  138  p.  L.  2,50. 


SOCIOLOGIA 


603 


L'abate  piemontese  GioTanni  Bo- 
terò, già  segretario  di  S.  Carlo  Bor- 
romeo, educatore  del  futuro  cardinale 
Federico  Borromeo  e  dei  figli  di  Carlo 
Emanuele  1,  defunto  a  Torino  nel 
1617  lasciando  erede  dei  suoi  beni 
quel  collegio  della  Compagnia  di  Ge- 
sù a  cui  aveva  appartenuto  in  gio- 
ventù, fu  insigne  politico  ed  econo- 
mista, primo  avversario  delle  dottrine 
immorali  del  Machiavelli  e  vero  fon- 
datore delle  scienze  politiche.  In  que- 
sta monografia  il  eh.  autore  ne  esa- 
mina oggettivamente  le  dottrine,  colla 
scorta  sicura  delle  sue  opere  e  dei 
sussidii  letterari]  più  accreditati,  per 
dedurne  nella  conclusione  «  la  so- 
stanziale e  profonda  modernità  dei 
principii  su  cui  si  basa  la  dottrina 
di  G.  Boterò  »  e  soprattutto  per  di- 
mostrare come  «  su  questi  stessi  prin- 
cipii,   possa  concepirsi  una  società 

A.  ROGUENANT.  lauréat  de  Tlastitut. 
nontie  sociale),  Paris.  Lecoflfre,  1907, 


perfettamente  ed  equamente  organiz- 
zata nella  sua  struttura  economica 
e  politica  » .  Di  tale  conclusione,  lo- 
gicamente dedotta  da  tutta  U  trat- 
tazione, noi  ci  rallegriamo  col  eh. 
autore  come  cattolici  e  come  italiani, 
essendo  il  Boterò  una  gloria  della 
Chiesa  e  della  patria  nostra.  In  quan- 
to air  ultimo  capitolo  del  libro,  dove 
si  discorre  dell'affinità  che  ha  la  con- 
cezione economica  del  Boterò  sull'au- 
mento della  popolazione  colla  teoria 
malthusiana,  dobbiamo  notare  che, 
con  ammettere  l'inferiorità  della  pò - 
temialitd  nutritiva  di  fronte  alla 
potemiàlita  rigenerativa  degli  uo- 
mini, il  Boterò  è  ben  lontano  dal- 
Toffrire  il  minimo  argomento  alle 
dottrine  mostruose  del  moderno  mal- 
thusianismo  degenerato  ;  la  qual  cosa 
del  resto  si  arguisce  facilmente  dalla 
stessa  esposizione  del  eh.  autore. 

—  Patrons  et  ouvriers  {Eco- 
16%  XXI 1-182  p.  Fr.  2. 


11  eh.  Autore,  già  operaio  auten- 
tico, sollevatosi  per  solo  merito  di 
studio  e  valore  dì  capacità  singolare, 
alla  condizione  di  laureato  e  scrit- 
tore, ci  offre  in  queste  pagine  un 
eccellente  manuale  di  morale  pratica 
intorno  ai  diritti  e  ai  doveri  dei  pa- 
droni e  degli  operai.  Ija  trattaaione 
non  è  condotta  con  metodo  scolastico, 
ma  procede  sempre  per  la  via  più  fa- 
cile, più  attraente  e  più  efiicace  di 
considerazioni,  sentenze,  aneddoti  e 
conclusioni,  tratte  dairesperienza  quo- 
tidiana del  lavoro,  dalla  vita  pratica 
della  famìglia  e  della  officina.  Tutta 
l'opera  si  può  dire  la  predica  del  buon 
senso  e  del  buon  cuore,  fatta  da  un 


amico  sincero  ai  padroni  e  agli  ope- 
rai, per  persuaderli  che  la  pace  e  la 
felicità  degli  uni  e  degli  altri  con- 
siste nel  loro  mutu^  accordo,  fondato 
sulla  osservanza  della  legge  evange* 
lica  della  carità  fraterna.  Perciò  U 
lavoro  ebbe  il  premio  intero,  sopra 
altri  dieci,  nel  concorso  bandito  dal- 
TAccademia  delle  scienze  morali  e 
politiche. 

L'indole  del  libro  è  tale  che  si 
può  applicare  In  ogni  sua  parte  anche 
alle  condizioni  della  nostra  Italia; 
laonde  una  traduzione  tornerebbe 
assai  vantaggiosa  alla  soluzione  pra- 
tica della  questione  sociale  anche 
tra  noi. 

Une  foadation  nécessaire.  Les 
160  p. 


V.  BETTENCOURT-RUTTEN  0.  P. 

secrétariats  d'oeuvres  sociaJes.  Paris,  Lecoffre,  1907,  16® 

Fr.   1. 

Con  ottimo  consiglio,  i    cattolici      si  danno,  con  sempre  maggiore    in- 
irancesi,  vinti    sul  terreno  politico,      tensità  ed  estensione,    al  lavoro  so- 


604 


BIBLIOGRAFIA  -SOCIOLOGIA 


ciale.  Ne  abbiamo  un  nuovo  esempio 
in  quest'opuscolo,  diviso  in  due  parti. 
Nella  prima  il  Bettencourt,  presidente 
della  gioventù  cattolica  di  Parigi, 
propone  la  fondazione  e  diffusione 
dei  secretariati  sociali,  come  u£Qci 
d'istruzione,  centri  d'informazioni  e 
posti  di  soccorso.  Nella  seconda  il 
domenicano  belga  Rutten,  segretario 


generale  delle  unioni  professionali  di 
Gand,  ritrae  Fattività  spiegata  dalla 
lega  antisocialista  e  dal  segretariato 
generale  di  quella  città,  le  lotte  e  le 
splendide  vittorie  ottenute  per  l'or- 
ganizzazione cattolica  dei  lavoratori 
contro  il  socialismo.  Per  l'istruzione 
pratica  e  per  la  propaganda  sociale 
l'opuscolo  torna  utilissimo. 


KATHOLISCHE  KOLPORTAGE,  nebst  einem  Verzeichnies  geeigneter 
Schriften.  Zweite  vollstandig  umgearbeitete  Auflage.  {Soziale  Ta- 
ges'Fragen  -29  Heft)  M.  Gladbach,  1907,  8«,  80  p. 


Il  coìportage,  cioè  lo  spaccio  della 
merce  per  mezzo  dei  venditori  ambu- 
lanti, è  oggidì  il  mezzo  più  potente 
di  diffusione  della  stampa  immorale. 
Nella  sola  Germania  esistono  43.000 
colporleurs  o  venditori  ambulanti, 
che  offrono  a  20  milioni  di  lettori  il 
veleno  micidiale  dell'anima.  Lo  stesso 
si  può  dire  in  proporzione  degli  altri 
paesi  civili,  compresa  la  nostra  Ita- 
lia, ^nchè  i  cattolici  pertanto  non 
apporranno  a  codesto  vero  diluvio  di 
empietà  e  d'immoralità  una  diga  ca- 
pace di  arrestarlo,  esso  continuerà 
la  sua  opera  di  distruzione.  Ora  tale 
diga  non  può  essere  che  una  buona 
organizzazione  del  coìportage  della 
stampa  onesta.  Nel  presente  opu- 
scolo viene  appunto  svolto  e  illu- 
strato un  argomento  sì   vitale   per 


la  propaganda  del  bene  contro  quella 
del  male.  I  principi!,  i  mezzi,  gli 
esempii,  gli  statuti,  gli  oggetti  e  le 
industrie,  che  riguardano  la  vendita 
e  la  distribuzione  della  buona  stampa 
mediante  il  coìportage;  tutto  è  quivi 
trattato  con  quella  intelligenza  teo- 
retica, abilità  e  senno  tecnico,  chia- 
rezza ed  efficacia  d'indicazioni  pra- 
tiche, che  contraddistinguono  tutte 
le  pubblicazioni  del  Volkaverein  ger- 
manico. In  questa  2»  edizione,  note- 
volmente migliorata,  di  un  manuale 
sì  prezioso  si  offre  certamente  ai 
cattolici  degli  altri  paesi  un  esempio 
assai  istruttivo  di  attività,  richiesta 
imperiosamente  dalle  condizioni  dei 
tempi  moderni.  In  Italia  poi  chi  non 
sa  che  in  fatto  di  coìportage  c'è  an- 
cora quasi  tutto  da  fare? 


P.  AG.  RUELLI,  agost.  —  Confutazione  storico-dottrinale  d'un  opu- 
scolo socialista.   Viterbo,  Monarchi,  1906-1907,  iQ\  196  p. 


Questo  lavoro  polemico  espone, 
smaschera  e  sbaraglia  trionfalmente 
in  40  capitoli  tutti  gli  strafalcioni 
storici  e  dottrinali,  di  cui  è  infar- 
cito un  opuscolo  o  libello  socialista, 
pubblicato  a  Viterbo  contro  il  de- 
gnissimo arcivescovo  mons.  Grasselli. 
Il  eh.  Autore  esamina  minutamente 
ad  una  ad  una  tutte  le  castronerie 
spacciate  dal  suo  avversario,  spe- 
cialmente contro   i  gesuiti  e  in  fa- 


vore del  socialismo,  e  vi  oppone  tale 
un  cumulo  di  ragioni  storiche  e  dot- 
trinali, rinforzate  dalle  citazioni  più 
autorevoli  e  sicure,  che  Fautore  del- 
Topuscolo  deve  amaramente  pentirsi 
di  avere,  come  suolsi  dire,  stuzzicato 
il  can  che  dorme. 

L'andamento  polemico  e  vivace 
della  trattazione  rende  la  lettura  di 
questa  operetta  non  meno  amena 
che  sanamente  istruttiva. 


CRONACA  CONTEMPORANEA 


Homo,  7  -  28  febbraio  1908, 
I. 
COSE  ROMANE 

1.  Grandi  festeggiamenti  pel  XV  centenario  di  S.  Giovanni  Grisodlorao. 
Ricevimento  degJi  Orientali  in  Vaticano  e  discorso  di  Sua  Santilà  Pio  X. 
Solenne  accademia  di  chiusura  al  Palazzo  della  Cancelleria.  Discorso 
del  Patriarca  Cirillo  Vili.  —  2.  Onoranze  rese  al  Ven.  Don  Bosco.  — 
3.  Contro  la  stampa  modernistica.  —  4.  Decreto  per  la  festa  delle  ap- 
parizioni di  N.  S.  a  Lourdes. 

1.  Con  pompa  e  solennità  degne  di  Roma  si  celebrarono  nello  scorso 
mese  le  feste  del  quindicesimo  centenario  dì  S.  Giovanni  Crisostomo. 
Già  fin  dal  novembre  si  era  onorato  il  gran  dottore  nella  chiesa 
greca  di  S.  Atanasio  al  Babuino  con  un  pontificale  nel  rito  che  fu 
del  santo,  ed  il  27  gennaio  nella  basilica  Vaticana,  alTaltare  sotto 
cui  è  rinchiuso  in  artistica  urna  il  suo  corpo,  aveva  con  straordinaria 
liturgia  celebrata  una  messa  solenne  il  cardinale  Rampolla,  assistito 
da  diaconi  e  suddiaconi  del  duplice  rito  latino  e  greco,  i  quali  can- 
tarono repistola  ed  il  vangelo  nelle  due  lingue,  presenti  patriarchi» 
arcivescovi  e  vescovi  orientali  nei  loro  suntuosi  paludamenti  e  nu- 
meroso popolo.  Le  feste  recenti  durate  più  giorni  s'inaugurarono  con 
una  riunione  di  personaggi  illustri  e  del  comitato  per  i  festeggiamenti 
nel  collegio  greco  di  S.  Atanasio,  e  terminarono  col  grandioso  pon- 
tificale orientale  alla  presenza  di  Sua  Santilà  Pio  X,  col  ricevimento 
dei  prelati  orientali  in  Vaticano  e  con  una  splendida  accademia  nel 
palazzo  della  Cancelleria.  A  questa  riunione  previa  presieduta  dairemo 
card.  Vincenzo  Vannutelli,  cui  il  Santo  Padre  aveva  preposto  al  co- 
mitato delle  feste,  presero  parte  il  patriarca  di  Antiochia  di  rito  greco- 
melchita  mgr.  Cirillo  Vili  Geha,  il  patriarca  Ignazio  Efrem  Rahmani, 
una  eletta  schiera  di  vescovi,  archimandriti,  prelati  e  personaggi 
forestieri  e  italiani.  L*opera  del  Santo  Patriarca  di  Costantinopoli, 
di  colui  che  Orientali  e  Occidentali  erano  per  festeggiare  con  pompa 
straordinaria,  fa  maestrevolmente  tratteggiata  dal  p.  Gaisser  Rettore 
del  collegio  greco,  dopo  avere  con  acconce  parole  espressa  la  comune 
gratitudine  verso  gli  intervenuti  e  principalmente  gli  orientali, 
e  pose  fine  al  suo  dire  facendo  voti  per  l'unione  delle  chiese  e  prò- 


606  CRONACA   CONTEMPORANEA 

ponendo  d'inviare  al  Santo  Padre,  come  fu  fatto  per  telegramma, 
Tomaggio  di  fedeltà  e  di  figliuolanza  in  nome  della  Chiesa  che  fu 
del  Crisostomo,  e  alla  quale  Pio  X  dava  attestato  si  magnifico  di  af- 
fetto paterno  insuUMnizio  del  suo  anno  giubilare.  Sua  Santità  si  degnò 
rispondervi  il  dì  seguente  per  mezzo  del  card,  segretario  di  Stato  con 
un  altro  telegramma  lodando  gli  alti  sensi  degli  adunati  e  benedicendo 
l'opera  loro.  Poi  il  segretario  del  comitato  p.  Placido  Meester, 
diede  comunicazione  delle  adesioni  e  delle  rappresentanze  venute 
dalTestero,  non  che  delle  opere,  feste  letterarie,  religiose,  accade- 
miche fatte  in  diverse  partì  del  mondo  cattolico. 

Il  Patriarca  Cirillo  Vili  fece  dare  lettura  d'un  bellissimo  discorso, 
cui  tennero  dietro  quelli  dei  rappresentanti  dei  varii  riti  orientali 
di  diverse  regioni,  Italo-Greci,  Greco-Rumeni,  Greco-Ruteni,  Greco- 
Bulgari,  Greco-Russi  ^ 

Nello  stesso  giorno  sul!' imbrunire  si  die  principio  alle  sacre  fun- 
zioni nella  chiesa  dì  S.  Atanasio  al  Babuino  con  vespri  in  rito  greco, 
e  la  mattina  seguente  con  un  grandioso  pontificale  nel  medesimo  rito  : 
lo  celebrò  il  metropolita  di  Damasco,  mgr.  Ignazio  Homsi,  assistendo 
dal  trono  il  card.  Vincenzo  Vannutelli,  alla  presenza  dì  molti  vescovi 
orientali  e  di  numerosi  intervenuti  specialmente  della  colonia  greca  e 
russa,  rappresentanti  di  ordini  religiosi  e  di  folto  popolo.  Il  rito 
sacro  si  svolse  maestoso  dall'ingresso  nel  tempio  del  cardinale  in 
cappa  magna  preceduto  dal  clero  cogli  archimandriti  e  vescovi 
orientali  ricevuti  all'  ingresso  dai  celebranti  in  paramenti  sacri,  fino 
al  termine  del  pontificale  ammirato  con  straordinaria  attenzione  da 
quanti  erano  avidi  di  vedere  i  riti  caratteristici  e  lo  splendore  dei 
paludamenti  bizantini,  mentre  al  pensiero  ritornavano  i  secoli  remoti 
quando  uniti  greci  e  latini  circondavano  il  medesimo  altare  e,  se- 
condo l'espressione  del  Crisostomo,  con  un  sol  cuore  ed  una  sola  bocca 
lodavano  insieme  la  Santissima  Triade.  Il  di  seguente  fu  celebrato  il  se- 
condo pontificale  dall'arcivescovo  greco  melchita  di  Beyruth  mgr.  Atana- 
sio Saouaya  nella  chiesa  di  S.  Maria  in  Domnica  sul  Celio,  antico  monu- 
mento eretto  ove  fu  una  volta  la  casa  della  matrona  romana  Ciriaca,  e 
nel  terzo  giorno  ebbe  luogo  un  altro  solenne  pontificale  in  rito  greco- 
ruteno  ai  Santi  Sergio  e  Bacco,  presso  il  collegio  dei  monaci  basiliani  di 
Galizia.  Nel  pomeriggio  dei  tre  giorni  le  feste  proseguirono  nel  tempio 
di  S.  Atanasio  coronate  da  discorsi  del  p.  Janssens  priore-rettore 
del  collegio  dì  S.  Anselmo,  del  rev.  Franco  sacerdote  di  rito  greco 
e  del  p.  Pellegrini  abbate  di  Grottaferrata.  Ma  delle  grandiose  li- 
turgie si  ebbe  in  Vaticano  l'epilogo  il  giorno  12  febbraio,  allorché 
con  pompa  non  mai  vista  alla  presenza  del   Sommo  Pontefice,    del 

*■  II  discorso  del  Patriarca  verrà  stampato  con  altri  documenti  in  una 
speciale   relazione  delle  feste. 


COSE   ROMANE  607 

sacro  Collegio  e  di  quanto  vi  ha  di  eletto  nella  capitale  del  mondo 
cattolico  il  patriarca  Cirillo  Vili  celebrò  la  messa  solenne  pontificale, 
assistito  dai  prelati  mgr.  Andrea  Szeptyckì  arcivescovo  greco-ruteno 
di  Leopoli,  mgr.  Ignazio  Hompsi  vescovo  greco-melchita  dì  Damasco, 
mgr.  Atanasio  Saouaya  arcivescovo  greco-melchitadiBeyruth,  mgr.  gre- 
gorio  Haggear  vescovo  greco-melchita  di  S.  Giovanni  d'Acri  (Tole- 
maide),  mgr.  Giuseppe  Schirò  vescovo  greco  dì  Neocesarea,  mgr.  Laz- 
zaro MI  adenoff  vescovo  greco  bulgaro  di  Satala,  dagli  archimandriti» 
Gabriele  Nabaa  abate  generale  dell'ordine  basiliano  greco  di  S.  Salva- 
tore, p.  Arsenio  Pellegrino  abate  di  Grottaferrata,  p.  Sergios  Weriguine, 
e  da  numerosi  prelati  e  sacerdoti  di  rito  orientale  sìa  residenti  in  Roma, 
sia  venuti  di  fuori  come  da  Parigi,  Marsiglia,  Pau,  Livorno,  S.  Cosmo 
Albanese  ecc.  Della  liturgia  veramente  grandiosa  e  del  suo  alto 
significato  si  parla  in  apposito  articolo  :  solamente  è  qui  da  no- 
tare, come  tutta  la  funzione  sacra  svoltasi  con  tanta  esattezza,  anzi 
le  feste  tutte  centenarie  si  ben  riuscite,  secondo  la  generale  af- 
fermazione, debbono  molto  al  p.  Ugo  Atanasio  Gaisser  0.  S.  B. 
rettore  del  Collegio  greco  di  Roma  presidente  dei  comitato  dei 
festeggiamenti,  o  meglio  anima  ed  ispiratore  di  ogni  cosa.  Egli 
diresse  il  canto  greco  ;  sulla  natura  di  quel  canto  i  nostri  orecchi 
potranno  forse  giudicare  variamente,  ma  è  però  certo  che  esso  rap- 
presenta la  tradizione  più  antica  e  più  genuina  della  chiesa  greca 
in  questa  parte,  e  che  si  deve  agli  studii  specialissimi  dello  stesso 
p.  Gaisser  l'essere  slato  tale  canto  ricondotto  alla  sua  più  pura  tra- 
dizione, come  anche  a  lui  sì  deve  l'eccellente  esecuzione  ottenuta 
in  questa  occasione,  dirìgendo  egli  il  coro  composto  degli  alunni  dei 
Collegi  greco  ruteno  germanico  ed  altri  e  dì  alcuni  benedettini  del 
Collegio  di  S.  Anselmo. 

Il  giorno  seguente  il  Santo  Padre  accordò  un'udienza  solenne  a 
tutti  i  prelati  e  personaggi  illustri  che  ebbero  tanta  parte  nelle  feste 
crisostomiane  :  al  ricevimento  intervennero  il  cardinale  Vincenzo  Van- 
nutelli  presidente  onorario  con  tutto  il  comitato,  il  patriarca  Cirillo  VIII, 
il  patriarca  dei  Sin*  Ignazio  Efrem  Rahmani,  i  metropoliti,  arcivescovi, 
vescovi,  abati  generali,  archimandriti,  procuratori,  prelati,  sacerdoti 
greci  e  varie  rappresentanze  dì  ordini  ed  istituti  orientali,  di  religiosi  e 
di  membri  della  colonia  greca  e  russa.  Sua  Santità  giunto  con  la  scoila 
delle  guardie  nobili  nella  sala  del  concistoro,  dove  stavano  i  conve- 
nuti, sedette  in  mezzo  a  loro,  e  dopo  aver  ascoltato  un  bel  di- 
scorso rivoltogli  dall'eAu  card.  Vannutelli,  rispose  coi  suo,  di  somma 
rilevanza,  inteso  a  dimostrare  V  interesse  costante  della  Santa  Sede 
per  l'oriente,  specie  negli  ultimi  tempi  sotto  il  potificato  di  Pie  IX 
e  Leone  XIII,  e  il  desiderio  di  accogliere  i  separati  fratelli  al  centro 
dell'unità  religiosa.  Ecco  per  intero  il  discorso  del  Sommo  Pontefice. 


608  CRONACA    CONTEMPORANEA 

«  Ringraziamo  vivamente  Lei,  Signor  Cardinale  e  con  Lei  gU'egregi  del 
Comitato  pel  molto  che  fecero  onde  render  splendide  le  feste  quindici  volte 
centenarie  dell'insigne  Padre  e  Dottor  delia  Chiesa  S.  Giovanni  Grisostomo, 
e  con  Voi  ringraziamo  il  Venerando  Patriarca  e  tutti  gli  altri  Venerabili 
fratelli  e  figli  carissimi,  che  con  tanto  loro  disagio  vennero  dal  lontano 
Oriente  a  rendere  più  solenne  questa  ricorrenza  nella  capitale  del  mondo 
cattolico.  Come  colla  massima  compiacenza  abbiamo  assistito  ieri  al  solenne 
Pontificale,  che  ci  trasportava  ai  tempi  di  S.  Giovanni  Grisostomo,  nelle  Ba- 
siliche di  Antiochia  e  di  Costantinopoli,  cosi  oggi  ci  gode  Tanimo  di  vedervi 
qui  riuniti  per  dare  una  prova  novella  del  vostro  attaccamento  alla  catto- 
lica Chiesa  e  alla  Sede  Apostolica  e  di  perfetta  adesione  alia  dottrina  di 
Ge^ù  Cristo  di  cui  essa  è  depositaria.  Volesse  il  Signore  che  come  abbrac- 
ciamo Voi  nella  carità  di  Gesù  Cristo  cosi  potessimo  fare  con  tutti  gli  altri 
fratelli  e  figli  che  si  mantengono  lontani  dal  centro  della  cattolica  unità I 
Perchè  a  Noi  è  oltremodo  soave  la  rimembranza  stessa  delle  glorie  e  dei 
meriti  incomparabili  che  vanta  l'Oriente.  Ivi  infatti  è  la  culla  delPumano 
riscatto  e  le  primizie  del  Cristianesimo,  di  là  a  guisa  di  fiume  regale  si  diffuse 
neirOccidente  la  dovizia  dei  beni  inestimabili  recatici  dal  Vangelo  dì  Gesù 
Cristo.  —  Né  si  spegnerà  giammai  la  rinomanza  di  quegli  illustri  Orientali, 
che,  inspirati  e  guidati  dal  genio  del  cattolicismo,  poterono  salire  ad  ogni 
più  pregiata  grandezza,  e  mercè  la  santità,  la  dottrina,  lo  splendor  delle 
imprese,  raccomandare  ai  posteri  la  glcria  del  loro  nome.  Le  quali  cose  rian- 
dando col  pensiero  ci  sentiamo,  come  i  nostri  Predecessori,  animati  dalia 
più  viva  brama  di  adoperarci  con  ogni  potere,  affinchè  in  tutto  T  Oriente 
torni  in  fiore  la  virtù  e  la  grandezza  di  una  volta,  e  si  distruggano  quei 
falsi  concetti  e  quei  pregiudizi!  che  diedero  argomento  alla  fatale  divisione. 

«  E  infatti  la  Chiesa  ben  lungi  dal  dimostrarsi  ingiusta  e  parziale  verso 
ì  popoli  orientali,  non  ha  mai  cessato  di  trattarli  con  materna  predilezione. 
Se  si  leggano  il  Martirologio  e  il  Bollarlo  Romano,  gli  atti  dei  Concili  par- 
ticolari o  generali  tenuti  in  Occidente,  come  a  Clermont,  a  Lione,  a  Firenze, 
a  Trento,  o  piuttosto  se  si  legga  la  storia  di  quindici  secoli,  sarà  impossi- 
bile tacciare  per  un  solo  atto  il  Papato  di  rigore  o  di  indifferenza  verso 
l'Oriente. 

«  Il  nostro  calendario  dà  un  posto  d'onore  a  tutti  i  santi  Pontefici  e  Dot- 
tori dell'Oriente,  la  nostra  liturgia  è  piena  delle  loro  sapienti  Omelìe;  le 
lettere  e  Costituzioni  Pontificie  mostrano  una  costante  sollecitudine  pei  sacri 
interessi  delle  loro  Chiese,  e  intomo  a  molti  punti  considerevoli  della  di- 
sciplina ecclesiastica,  l'Occidente  si  contentò  di  difendere  la  propria  tradi- 
zione, e  si  mostrò  pieno  d' indulgenza  per  le  pratiche  differenti  delle  Chiese 
Orientali.  La  Santa  Chiesa,  tratta  da  un  pensiero  di  pacificazione  non  ha 
forse  sanzionato  colla  suprema  sua  autorità  la  preminenza  che  Costantino- 
poli aveva  usurpato  sui  Patriarcati  Apostolici  dell'Oriente?  Non  è  finalmente 
il  Papato  che  ha  chiamato  a  raccolta  tutte  le  nazioni  cristiane  per  togliere 
il  divino  anatema,  che  pesa  sulla  città  deicida,  e  per  riscattare  Gerusa- 
lemme dal  giogo  degli  infedeli?  Che  se  tanti  sforzi  restarono  senza  un  felice 
successo,  voi  ne  sapete  gli  umani  motivi,  o  Venerabili  Fratelli.  Ma  nessuna 
meraviglia  che  non  abbiano  voluto  associarsi  ai  Latini,  per  la  liberazione 


COSE   ROMANE  609 

dei  luoghi  santi,  coloro  che  si  rifiutarono  di  ascoltare  le  preghiere  della 
Chiesa  per  la  loro  stessa  lit)ertà,  e,  figli  ril>elii,  preferirono  alle  tenerezze 
della  madre  un  giogo  durissimo. 

Ciò  non  pertanto  il  Papato  non  ha  mai  cessato  di  piangere  sulla  sorte 
infelice  di  tanti  figliuoli  ;  e,  per  non  ricordare  fatti  lontani,  bastano  le  Let- 
tere Encicliche  del  6  gennaio  1848  di  Papa  Pio  IX  —  V  invito  amoroso  con 
cui  lo  stesso  Pontefice,  1*8  settembre  1868.  colla  carità  la  più  viva  e  più 
delicata*  col  desiderio  più  ardente  della  pace  e  dell' unione,  prega  tutti  i 
Vescovi  dissidenti  a  venire  al  Concilio  Vaticano  e  li  scongiura  ad  imitare 
i  loro  predecessori,  che  risposero  all'appello  dei  Papi  Gregorio  X  e  Euge- 
nio IV  per  recarsi  al  secondo  Concilio  di  Lione  e  a  quello  di  Firenze.  Ma 
basterà  per  tutto  la  carità  dimostrata  dal  Nostro  immediato  predecessore 
Leone  XIII,  che,  sempre  preoccupato  da  questo  pensiero,  per  gli  Orientali  non 
ha  risparmiato  preghiere,  esortazioni  e  sacrifici,  e,  in  un  momento  solenne, 
nonché  distinguere  con  segni  di  vera  predilezione  un  figlio,  che  ritornava 
tra  le  braccia  del  padre,  ron  una  singolare  eccezione  alle  regole  generali 
della  ecclesiastica  disciplina,  gli  concedeva  i  titoli,  le  insegne  e  gli  onori 
della  dignità  vescovile  malamente  conferitagli  da  alcuni  prelati  disertori 
dalla  cattolica  unità.  Per  il  che,  o  Venerabili  Fratelli,  l'Oriente  non  ha  al- 
tri nemici  che  le  sue  divisioni,  gli  errori,  e  la  passione  che  lo  ha  fatto  giuoco 
prima  degli  imperatori  e  poi  dei  suoi  più  accaniti  nemici.  E  ciò  che  resta 
della  dignità  dell'Oriente  è  quello  soltanto,  che  ha  avuto  il  coraggio  di 
mantenersi  fedele  a  Roma.  Siete  voi.  Venerabili  Fratelli  che  vivendo  nella 
povertà  e  assoggettandovi  a  tutte  le  privazioni,  tenete  ancora  in  onore  le 
sacre  tradizioni  dei  vostri  Antenati.  Siete  voi  che  non  risparmiate  fatiche 
per  convertire  i  vostri  fratelli,  siete  voi,  che  formate  il  nostro  gaudio  e  la 
nostra  corona. 

Ritornando  pertanto  ai  vostri  paesi  dite  a  tutti,  che  la  dignità  e  lo 
splendore  dell'Oriente  non  è  in  alcun  luogo  tanto  caro  come  a  Roma.  Che 
qui  i  diversi  riti  orientali  sono  trattati  con  onore,  regolarmente  celebrati  In 
molte  Chiese,  e  si  uniscono  firequenti  alle  cerimonie  papali.  Dite,  che  una 
Congregazione  speciale  è  incaricata  di  vigilare  sulla  sua  conservazione,  come 
alla  sua  ortodossia.  Che  la  S.  C.  di  Propaganda  manda  tutti  gli  anni  a 
tutte  le  parti  dell*  Oriente  dei  giovani  preti  indigeni,  eh'  essa  ha  nutriti  ed 
educati  secondo  le  tradizioni  cattoliche  dei  loro  paesi,  e  ai  quali  impone  la 
legge  di  restar  fedeli  ai  riti  delle  rispettive  loro  nazioni.  Dite  che  Roma  è 
cosi  attenta  per  togliere  ogni  pretesto  alle  divisioni,  che  resiste  con  fer- 
mezza allo  zelo  ardente  dei  neofiti,  che  vorrebbero  abbracciare  la  sua  di- 
sciplina. 

Dite  che  V  Oriente  resterà  sempre  il  paese  dell'aurora  e  che  le  sue  pla- 
ghe ridenti  non  cesseranno  di  mandarci  il  lume  della  natura;  ma,  poiché 
il  Signore  ha  eletto  Roma  per  essere  il  testamento  della  nuova  alleanza,  il 
centro  dell'unità,  è  qua  che  spande  i  suoi  raggi  il  sole  della  verità  e  della 
grazia  come  l'han  proclamato  di  gran  cuore  gli  stessi  Orientali  in  tante 
occasionL 

Dite  finalmente  che  il  Papa  guarda  a  loro  con  affetto  straordinario,  e 
fa  voti  che  per  l'intercessione  del  santo  glorioso,  di  cui  celebriamo  la  festa 

1908,  voi.  1,  fase.  1386.  39  29  febbraio  1908. 


610  CRONACA    CONTEMPORANEA 

si  rinnovi  per  le  Chiese  d*  Oriente  il  fatto  dei  primi  secoli  della  Chiesa, 
quando  dall'Oriente  eram)  chiamati  gli  Anacleti,  gli  Evaristi,  i  Telesfori,  i 
Zosimi,  i  Teodori  ed  altri  fino  al  terzo  Gregorio  a  governare  la  Chiesa  di 
Gesù  Cristo. 

A  tal  w>po  neii*  umiltà  éel  nostro  cuore  supplichiamo  caldanMnte  il  Prin- 
cipe dei  Pastori,  perchè  si  degni  &r  balenare  ia  di^ijia  sua  lue»  alle -menti 
dii  tanti  traviati  e  infondere  knro  qnei  generoa»  coraggio^  eiie  li  fMcia  en- 
trare nell'unico  ovile  di  Crist»  e  riconoscere  la  sovrana  antoriti  dell'unico 
sapremo  pasàora  di  tutta  la  Chiesa. 

Intanto  a  pegno  della  viva  nostra  gratitudine  e  della  nostra  particolue 
affezione  impartiamo  a  Voi,  Venerabili  Fratelli  e  diii^ti  Figli,  e  a  tatti  1  Car 
tolieì  d^rOfìeate  l'Apostolica  Benedizione. 

Il  discorso  del  Santo  Pwire  fu  ascoltato  con  segni  di  viva  com- 
piacenza, ed  il  patriarca  Cirillo  in  nome  di  tutti  gli  orientali  presentì 
protestò  rattaccamento  e  la  devozione  alla  Santa  Sede  Apostolica 
di  Roma  e  a  Sua  Santità  Pio  X  cui  rendeva  sentite  grazie  per  la 
partecipazione  alle  solenni  onoranze  del  Crìsoelomo:  ammessi  in 
seguito  uno  dopo  Taltro  al  bacio  della  mano,  il  Santo  Padre  ebbe  per 
tutti  una  parola  benevola  ed  affettuosa.  Mise  termine  «ile  onoranze 
solenni  rese  al  gran  dottore  della  Chiesa  orientale  un'accademia 
poliglotta  avutasi  i>el  palazzo  apostolico  della  Cancelleria.  L*  aula 
magna  sembrò  assai  piccola  pel  concorso  numererò  degli  in- 
tervenuti :  assistevano  gif  etbi  cardinali  Agliardi,  Cretonì,  Vives 
y  Tuto,  Rinaldi  ni,  Gasparri,  il  conte  de  Thun  gran  maestro  del 
sovrano  ordine  militare  di  Malta,  i  Ministridi  Baviera  e  Chili  con  le 
signore,  il  primo  segretario  del T Ambasciata  di  Spagna,  la  veneranda 
schiera  dei  Vescovi  orientali  con  il  Patriarca  Cirillo  a  capo  e 
antpie  rappresentanze  della  prelatura,  nobiltà  romana,  colonia  estera 
e  dei  eollegi  di  Roma.  Dopo  un  grave  inno  greco  in  eanto  litur^oo 
Teifio  card.  Vincenzo  Van»uteili  volse  la  parola  ad  illustrare  il  li- 
gnificato di  tanta  celebrità  festiva  nell'Urbe,  cui  rispose  in  francese 
il  patriarca  di  Antiochia  ringraziando  l'erfio  VannutelH  come  presi- 
dente onorario,  e  nella  sua  persona  il  Santo  Padre,  delle  splendide  feste 
organizzate  in  onore  del  grande  Dottore  della  chiesa  greca  e  universale 
e  per  il  bene  deirunione.  Indi  seguirono  poesie  in  lìngua  siriaca,  ar- 
mena, greca»  latina»  italiana,  framezzate  da  canti  orientali  e  da  un  coro 
di  forbito  stile  del  maestro  rev.  Giocondo  Fino  intitolato  «  Inno  dei 
Romani  >,  sulle  parole  di  mgr:  Agostino  Bartolini,  che  venne  vivace- 
mente applaudito  e  col  quale  pure  si  chiuse  raccademìa  e  il  ciclo  dei 
grandiosi  festeggiamenti  e  che  parve  lanciare  l'ultimo  sprazaso  di  laee 
d'una  giornata  di  gloria.  In  memoria  del  quindicesimo  anniversario 
rimarrà  un  volume  di  dotti  studii  che  si  sta  pubblicando,  di  cai  in 
questi  giorni  ha  visto  la  luce  il  primo  fascicolo. 


COSE   ROMANE  611 

Da  ultimo  vogliamo  qui  riferire  testualmente  le  nobili  parole  del 
discorso  pronunciato  dal  patriarca  Cirillo  al  banchetto  solenne  tenu- 
tosi al  collegio  benedettino  di  Sant'Anselmo,  in  presenza  deireifto 
Card.  Vincenzo  Vannutelli,  perchè  perfettamente  si  conoscano  i 
seni i mentì  coi  quali  dai  figli  della  Chiesa  d'Oriente  vennero  apprez- 
zate le  significazioni  di  onore  date  loro  dalla  Chiesa  d'Occidente. 
Tali  parole  prendono  dalle  circostanze  di  questi  giorni  la  più  alta 
espressione. 

Eminenee,   Vénérctbìes  p'ères,  IMie  Abbé,  Messieur». 

Le  12  Février  a  été  un  grand  jour,  dont  rhistoire  conserverà  le  souvenir 
en  lettres  d*or.  Ce  fut  vraiment  une  fète  imposante,  une  solemnité  grandiose, 
dont  l'écho  s*est  reperente  dans  tout  Tunivers  et  a  falt  tressaiUlr  d'une  vive 
allegrasse  toute  TEgUse  orientale.  Les  chrétiens  des  antiques  patriarcats  de 
rOrient  ont  adressé  au  elei  de  ferventes  prières,  pour  la  conservation  du 
Chef  Suprème  de  TEglise  universelle,  le  Pére  commun  des  fldèles,  Sa  Sain- 
teté  Pie  X  notre  bien-aimé  Souverain  Pontife  glorieusement  régnant. 

Avec  des  sentiments  d'une  vive  reconnaissance  et  d'un  attachement 
Invlolable,  ils  ont  confesse  son  ineflable  bonté  et  son  admirable  condescen- 
dance,  pour  Thonneur  insigne,  que  son  auguste  Personne  leur  a  fait,  en 
daignant  en  présente  des  Eminentissimes  Seigneurs  Gardinaux,  prondre  une 
part  active,  à  la  messe  pontificale  grecque,  célébrée  par  un  patriarque,  assistè 
de  plusieurs  pontifes  et  d'un  grand  nombres  d'archimandrites,  de  dìgnitaires 
ecclésiastiques  et  de  prétres.  Venus  de  différenls  pays,  nous  avons  tous  le 
méme  ri  te  et  la  méme  liturgie  malgré  la  diversité  de  nos  langues.  Aussi  nous 
avons  été  heureux  de  feter,  dans  la  ville  le  Jubilé  quinze  fois  séculnire  de 
S.  Jean  Ghrysostome,  ce  grand  docteur  de  l'Eglise  grecque  et  son  astre  ra- 
dieux,  cet  orateur  à  l'éloquence  incomparable  et  à  la  boucbe  vraiment  d'or. 

Mais  ce  qui  a  ajouté  un  lustre  à  ces  solemnltés  splendides  et  jeté  sur 
TEglise  d'Orient  un  éclat  qu'on  ne  saurait  ternir,  e' est  le  grand  intérét  que 
le  Souverain  Pontife  a  montré  à  notre  Egiise,  dans  la  belle  allocution  pro- 
noncée  par  Sa  Sainteté  dans  la  salle  concistoriale.  G'est  un  discQurs  plein 
de  hautes  pensée s  et  de  sages  enseignements,  comme  sait  en  dire  la  bouche 
eloquente  et  Infaillible  du  Vicaire  de  Jesus  Christ.  Vraiment  c'est  pour  nous 
tous  un  oracle  divin. 

Farmi  les  belles  paroles  du  Saint  Pere,  j'airae  à  rappeler  les  persécutions 
endurées  par  l'Eglise  d'Orient,  pour  conserver  étroite  et  inaltérable  son 
union  avec  la  sainte  Egiise  Roraaine,  la  mère  et  la  maitresse  de  toutes  les 
églises.  Eminence  Illme  et  Rme,  cette  unite  avec  le  Saint  Siège  Apostolique 
que  notre  Egiise  a  gardée  et  qu'elle  conserve  encore  avec  un  soin  jaloux,  a 
été  la  cause  pour  laqueJle  elle  supporta  les  souffrances.  Sa  Sainteté  nous  a 
rappelés  dans  son  beau  discours  cette  page  glorieuse  de  nos  ancétres.  L'E- 
glise dissidente  en  effet  a  persécuté  l'Eglise  catholique  de  Syrie,  de  l'an  1700 
à  l'an  1826  environ.  Alep  et  Damas  furent  le  principal  théàtre  de  la  per- 
sécution.  En  1818  la  ville  d'Alep  envoya  au  ciel,  en  un  seul  jour,  onze 
martyrs.  Ce  spectacle  triste  et  consolant  à  la  fois  n'était  pas  pour  diminuer  le 
courage  fndomptable  de  nos  a'ieux.  Ils  accouralent  par  milliers  au  devant 
des  persécuteurs,  pour  se  disputer  la  palme  du  martyre.  C'était  vraiment  le 


612  CRONACA   CONTEMPORANEA 

cas  de  dire  avec  Tertullien:  «  Sanguis  martyrum  semen  Ghristianorum  ». 
Car  la  persécution  affermìssait  la  foi  et  la  gràce  divine  faisait  nattre,  dans 
les  coBurd,  le  désir  du  martyre.  Autour  de  la  fraìche  hécatombe,  on  enten- 
dait  milliers  de  voix  s'écrler;  «  Nous  sommes  catholiques,  nous  sommes 
catholiques  ».  Pria  de  la  sainte  envle  du  martyre,  l'un  de  nos  frères  syriens, 
de  la  famille  Bachache  et  une  autre  personne  maronite  de  la  famille  Haw&, 
crièrent  aussi  :  «  Nous  sommes  grecques  catholiques  » .  Ils  eurent  ainsi  le 
bonheur  de  donner  leur  vie  pour  la  foi  catholique. 

Mais  bientòt  notre  Eglise  sortit  victorieuse,  dans  son  noble  combat, 
nimbée,  d'une  aureole  de  gioire.  Notre  gouvernement  ottoman  s'as-iura  que 
les  catholiques  étaient  ses  sujets  les  plus  fidèles  et  les  plus  soumis.  La  Su- 
blime Porte  nous  octroya  toute  la  liberté  nécessaire  surtout  sous  le  règne 
de  notre  auguste  Souverain  actuel,  Sa  Majesté  Imperiale,  Abd-Ul-Hamid  II 
Khan.  C'est  pourquoi,  c'est  pour  nous  un  devoir  sacre  d'offrir  à  S.  M.  I.  le 
tribut  de  notre  sincère  reconnaissance  et  Lui  souhaiter  une  longue  et  heu* 
reuse  vie.  Aujourd'hui,  en  effet,  nous  sommes  libres  dans  nos  é^lisea,  libres 
dans  Taccomplissement  de  nos  cérémonies,  et  de  nos  devoirs  religieux.  Notre 
auguste  Souverain  nous  a  dotés  de  grands  privilèges  et  a  constitué  les  Pa- 
triarches  et  les  évéques,  dans  beaucoup  de  cas,  les  juges  civils  de  leurs  fidèles. 

Gràce  à  cette  epoque  de  paix  et  de  tranquillité,  le  catholicisme  fait  des 
progrès  dans  nos  contrées.  Beaucoup  de  vlllages  des  alentours  de  Jérusalem, 
de  Bethléem,  de  Damas  et  d'Antioche,  demandent  à  grand  cris  de  rentrer 
dans  le  véritable  bercail  de  Pierre.  J'ai  la  douce  espérance,  que  ces  solen- 
nités  du  XV  centenaire  de  Saint  Jean  Chrysostòme,  que  la  capitale  de  la 
catholicité  a  montrées  au  monde,  ne  feront  qu'accentuer  ces  roouvements  de 
conversion.  Car  nos  frères  séparés  ont  vu  de  quel  amour,  de  quelle  solU- 
citude  paternelle,  le  Souverain  Pontife,  de  quelque  nom  qu'Il  8*appelle,  cn- 
toure  l'Eglise  d'Orient,  son  Patriarche  et  ses  Pasteurs. 

Rentrés  dans  notre  patriarcat  et  nos  diocèses,  suivant  fldèlement  Tordre 
du  Saint  Pére,  dans  sa  belle  allocution,  nous  annoncerons,  du  haut  de  la 
chaire,  cet  amour  et  cette  soUicitude  maternels  de  l'Eglise  Romaìne.  Nous 
dirons  à  nos  prétres  :  Allez  annoncer  dans  toutes  nos  villes  et  nos  villages 
les  bontés  du  Souverain  Pontife.  Racontez  à  tous  sa  prédilection  pour  ses  flls 
d'Orient.  Nous  avons  Tintime  conviction  que  par  la  gràce  deDieu,  Pintercesslon 
de  rimmaculée  Théotokos  et  le  zèle  du  Souverain  Pontife,  l'Eglise  d'Orient 
verrà  renaitre,  avec  le  temps,  la  splendeur  de  son  passe  et  vivrà  de  nouveau 
les  jours  des  Basile,  des  Grégoire,  des  Athanase,  des  Cyrille  et  des  Chryso- 
stòme, confessant  toujours  avec  eux  et  comme  eux  la  souveraine  auiorité 
du  Chef  Supreme  et  infaillibile  de  l'Eglise  universelle,  le  Pontife  Romain, 
Vicaire  de  Jésus-Christ. 

Je  vous  prie  donc,  Eminence  Illustrissime  et  Reverendissime,  de  déposer 
au  pied  de  l'auguste  tróne  du  Saint  Pére,  les  sentiments  de  notre  vif  amour, 
de  notre  profonde  vénération,  de  notre  sincère  gratitude  ou  plutót  de  la 
reconnaissance  de  toutes  les  Eglises  orientales. 

Daignez,  en  méme  temps,  Eminentissime  Seigneur  agréer  nos  plus  sin 
cères  remerciements  pour  les  fatigues  que  Votre  Eminence  s'est  imposées, 
en  tant  que  Prèsi dent  d'honneur  du  Comité  organisateur  des   fétes  juhi- 


COSE  ROMANE  613 

laires  de  Saint  Jean  Ghrysostòme»  et  pour  les  belles  paroles  qii*Elle  nous 
a  fait  entendre.  Permettez-moi  donc,  en  demandant  à  Dieu  de  conserver  les 
jours  si  précieux  de  Sa  Sainteté  et  de  Votre  Eminence,  de  lever  mon  verre  et 
de  boire  à  la  sante  du  Saint  Pére,  à  celle  de  V.  E.  ainsi  qu'à  celle  de  Mon- 
seigneur  de  Hemptìnne  et  du  saint  Ordre  bénédictin. 
Rome  16  Fóvrier  1908. 

+  Kyrillos  Vili 
Patriarche  d* Antioche  eie. 

2.  1  nostri  lettori  già  sanno  dell'onore  e  del  conforto  che  toccava  alla 
pia  Società  salesiana,  or  sono  pochi  mesi,  nell'ora  appunto  della  tribo- 
lazione :  Tonore  e  il  conforto  più  caro  ad  una  giovine  congregazione  reli- 
giosa, quello  di  salutare  venerabile  il  suo  amato  Padre  e  Fondatore.  La 
voce  figliale  del  giubilo  nelle  tante  case  salesiane,  e  Teco  fraterno  delle 
congratulazioni  dei  loro  numerosi  cooperatori,  ammiratori  ed  amici,  fra 
cui  godiamo  di  essere  noi  pure,  andò  quasi  soffocata  dall'angoscia  della 
prova,  fra  il  rumoreggiare  della  tempesta;  ma,  tornato  il  sereno,  si 
diffondeva  tosto,  e  tanto  più  schietta  e  giuliva.  Precedeva,  com'era 
giusto,  nell'esultanza  quella  città  e  quella  casa,  che  fu  prima  culla 
ed  è  tuttavia  primo  focolare  della  grandiosa  opera  di  Don  Bosco: 
e  della  straordinaria  esultanza  si  faceva  interprete  a  Torino  la  pa- 
rola ornata  di  un  eminentissimo  principe  della  chiesa,  il  card.  Maf&, 
arcivescovo  di  Pisa.  Ma  Roma,  che  ne  vide  in  pochi  anni  così  mira- 
bili frutti  non  poteva  essere  seconda  a  Torino,  se  non  di  tempo. 
E  domenica,  16  febbraio,  ne  dette  una  prova  in  quel  fiorito  concorso, 
onde  volle  unirsi  alle  festive  dimostrazioni  dei  figli  di  Don  Bosco, 
nell'Istituto  del  Sacro  Cuore  al  Castro  Pretorio.  Vi  erano  presenti 
cinque  cardinali,  molti  vescovi  e  monsignori,  con  una  eletta  corona  di 
ecclesiastici  e  di  laici,  che  gremiva  l'ampia  sala,  sopra  il  cui  sfondo 
campeggiava  in  alto  l*  immagine  mite  e  serena  del  Venerabile.  Oratore 
fu  il  marchese  Filippo  Crispolti,  sempre  geniale  conferenziere,  ma 
in  quella  sera,  come  parve  a  molti,  superiore  a  se  slesso;  tanto 
egli  seppe  trattare  il  nobile  argomento  con  nobiltà  di  linguaggio 
e  altezza  di  pensiero,  mista  ad  una  delicatezza  di  senso  cristiano, 
che  venne  strappando  di  tratto  in  tratto  i  più  calorosi  applausi, 
sopra  tutto  quando  mostrò  per  quante  ragioni  l'ora  del  trionfo  di 
Don  Bosco  sia  provvidenziale. 

3.  Un  decreto  assai  notevole  fu  quello  del  S.  OfBzio,  pubblicato  nel- 
V Osservatore  Romano,  del  23  febbraio:  nuova  conferma  delle  giuste 
condanne  di  non  pochi  vescovi  francesi. 

S.  ROM.  ET  UN.   INQUISITIONIS. 

DECRETUM 

Feria  V,  loco  IV,   13  Fébr.  1908. 

«  Utrumque  diarium  La  Justioe  Sociale  et  La  Vie  Oatholique  repro- 

batur  et  damnatur  :  sacerdotes  Naudet  et  Dabrt  firmiter  ac  peremptorie  ad 


614-  CRONACA   CONTEMPORANEA 

monentur  ne  haee  vel  alia  diaria  aut  scripU  quaeTÌs  eiiisdem  indoUs  sub 
pioprìo  T«i  mentito  nomine  in  posterum  evulgare  audeant,  sub  poena  sa- 
spensionis  a  diTinis  ipao-facto  «t  absque  alia  declaratione  incurrendae  ». 

La  voce  dei  vescovi  contìnua  a  levarsi  energica  anche  in  Italia, 
contro  quella  stampa  quotidiana  o  periodica,  che  nelle  varie  diocesi 
della  penisola  si  è  fatta  organo  o  fautrice  della  eresia  modernistica. 
Ai  dodici  nomi  di  vescovi  ed  arcivescovi,  riportati  nel  quaderno  pre- 
cedente, i  quali  condannarono  il  Giornale  d'Italia  per  questa  sua 
pro^ganda  irreligiosa  di  modernismo,  dovremmo  ora  aggiungerne 
altri  molti,  come  quelli  di  Mazara-Vailo,  di  Ascoli  Piceno,  di  Fe- 
rentino, di  Chieti,  di  Nicastro,  di  Lucca,  di  Bovino,  di  Teramo, 
d*Ischia,  di  Chiusi,  dì  Gallipoli,  di  Telese,  di  Monopoli,  di  Acqui, 
dì  Loreto,  di  Fabriano,  di  Atri  e  Penne,  e  possiamo  dire  ormai,  di 
tutte  quasi  le  diocesi  dove  il  suddetto  Giornale  trova  qualche  difhi- 
sione  fra  cattolici. 

La  stessa  sorte  è  toccata,  dove  occorreva  ad  altri  periodici  e  gior- 
nali, come  alla  Lotta  e  alla  Libertà  di  Fermo,  foglio  assai  careggiato 
da  Paolo  Sabatier,  oltreché  onorato  da  un  vero  fascio  di  «  collabo- 
ratori »  i  quali  vanno  da  R.  Murri  a  un  famoso  G,  Quadrotta,  come 
alla  Rivista  di  cultura,  a  «  Nova  et  vetera^^  al  Binnovamento,  e  in 
particolare  alla  Giustizia  sociale,  morta  e  poi  risorta  sotto  il  nome 
di  Savonarola,  Contro  quest'ultimo  periodichetto  la  Curia  fioren- 
tina promulgava  un  ben  motivato  decreto,  che  qui  riportiamo  per 
istruzione  dei  nostri  lettori  e  a  solenne  mentita  delle  dicerie  moder- 
nistiche :  , 

Attesoché  il  giornale  settimanale  «  Savonarola  » ,  che  si  pubblica  in 
Firenze,  non  sia,  mutato  il  nome,  che  la  cessata  «  Giustizia  Sociale  »,  or- 
gano della  Lega  democratica  nazionale,  già  riprovata  dalla  Santa  Sede;  con- 
siderato che  per  le  sue  tendenze  completamente  modernistiche,  per  i  suoi 
apprezzamenti  non  conformi  al  vero  spirito  cattolico,  per  i  suoi  sentimenti 
irriverenti  verso  l'autorità  ecclesiastica,  il  «  Savonarola  »  non  possa  dirsi 
giornale  cattolico,  benché  insinui  di  esserlo;  in  virtù  delle  facoltà  Nostre 
ordinarie  proibiamo  a  tutti  i  nostri  amantissimi  diocesani,  «  sotto  pena  di 
colpa  grave  »  di  leggerlo  e  molto  più  di  prenderne  o  continuarne  l'associa- 
zione; come  altresì,  «  pur  sotto  pena  di  peccato  grave  »,  a  tutti  gli  eccle- 
siastici di  collaborarvi  comechessia,  fosse  pure  con  corrispondenze  e  liotizia 
di  cronaca. 

Faccia  Iddio  che  tante  voci  di  vescovi,  in  accordo  con  quella  del 
supremo  Pastore  della  Chiesa,  ri  chiamino  alfine  i  traviati  sul  retto 
sentiero  ! 

4.  Nella  fausta  ricorrenza  cara  a  tutti  i  cuori  cattolici  che  festeg- 
giano il  cinquantesimo  anniversario  delle  apparizioni  di  Maria  Im- 
macolata alla  grotta  di  Lourdes,  ci  piace  riportare  il  decreto  delia 


COSE   ROMANE  Gif) 

Sacra  Gongregazioae  dei  riti,  col  quale  ne  vieti  concessa  in  perpe 
tuo  la  festa  di  rito  doppio  per  tutta  la  Chiesa. 

URBIS  ET  ORBIS. 
Djcretum  quo  fe»tum  apparitionis  B.  M.   V.  Immciculatae  vulgo  de  Lour^ 

dee  ad  ^niversam  Eodesiam  sub  rifu  duplici  tnaiori  extetuiitur  ce- 

lebrandum  quotannis  die  ti  februarii. 

Imtnaculatae  liariae  VlrgiaUi  vulgatum  nomen  ds  Lourdes^  e  eeleber- 
rimis  ipsius  Deiparae  apparitionibas  quae  prope  Lapurdum,  Tarbiensis 
Dioeceeis  oppidum,  anno  quarto  a  dogmatica  deflnitione  de  Immaculato 
Gonceptu  elusdem  Virginis  evenerunt,  quum  in  dies  magia  magisque  incla- 
ruerit,  simulque  Fidelium  pietas  et  cultus  ob  innumera  exinde  accepta  be- 
neficia, saepissime  addltis  prodigi is,  ubique  terrarum  miriflce  adauctus 
sit;  multi  Romanae  E(;clesiae  Patres  Purpurati,  ac  plurimi  sacrorum  Anti- 
stites  et  Praesules  e  cunctis  urbis  regio  ni  bus,  praeeunte  Episcopo  Tarbiea- 
sium,  Sanetissimo  Domino  Nostro  Pio  Papae  X  supplieia  vota  enixe  porre- 
xerunt  rogantes,  ut  festum  Apparitionis  B.  M.  V.  Immaculatae,  vulgo  de 
Lourdes,  a  fe.  re.  Leone  XIII  petentibus  tantummodo  E^ciesiia  et  Religiosis 
Famillis  conoessum,  ad  universaa  Gatholici  Orbis  ficclesiam  auprema  Au- 
ctoritate  Sua  benigne  extendere  dignarctur. 

Quare  Sanctitas  Sua,  exceptis  libentissime  eiusmodi  precibus,  Praede- 
cessorum  suorum  vestigi  is  inhaerens,  qui  Lapurdense  Sanctuarium  permultls 
attributis  privilegiis  cohonestarunt  :  innumeris  quoque  peregri nationi bus 
permotus,  quae,  mira  sane  Fidei  professione,  frequentissimo  Fidelium  tur- 
marum  concursu  nunquam  intermisso  ad  memoratum  Sanctuarium  peragun- 
tur:  maxime  vero  prò  Suamet  erga  Dei  Genitricem  primaeva  labe  expertem 
constanti  piotate,  ac  spa  fretus  ob  ampllorem  Immaculatae  Virginis  euitum, 
rebus  in  aretis  Gbristi  Ecclesiae  adauctum  iri  potens  Ipsius  opiferae  aaxi- 
liuiu;  festum  Apparitionis  B.  M.  V.  Immaculatae,  quod  a  plurimts  Dioecesibus 
et  Regularibus  Familiis  iamdiu  celebratur,  inde  ab  anno  insequenti,  qui  a 
Deiparae  Virginis  ad  Ga7i  Fiuminis  oram  appari  tieni  bus  quinquage^imos 
erit,  vel  a  nongentesimonono  supra  miUesimum,  in  universali  Ecclesia  sub 
ritu  duplici  malori,  cum  Officio  et  Missa  iamdiu  approbatis,  undecima  die 
Februarii  quotannis  recolendum  iusslt  :  serva tis  Rubricis  et  Decretis.  Praesens 
vero  Decretum  per  me  infrascriptum  Gardinalem  Sicrorum  Rituum  Gongre- 
gationis  Praefectum  expediri  mandavit.  Contrariis  non  obstantibns  quibn- 
scumque.  Die  13  noverobris  1907. 
L.  >B  S.  S.  Gard.  GRETONI,  Praefeetiis. 

f  D.  Panici,  Archiep.  Laodicen.,  Secretar  tue. 

II. 

COSE?  ITALIANE 

1.  Discussione  del  problema  religioso  alla  Gamera.  Dimostrazioni  antirefi- 
giose  neiran  ni  versarlo  di  Giordano  Bruno.  —  2.  Fine  dei  processo  Nasi 
e  condanna  dell*  imputato.  —  3.  Sentenza  della  Gorte  di  Gassazione  in- 
torno al  mantenimento  dei  crocifissi  nelle  scuole. 

1  La  Camera  sulla  metà  dello  scorso  febbraio,  numerosisfiima  come 
nelle  solenni  occasioni,  si  occupò,  anzi  si  appassionò  della  quistione 


616  CRONACA   CONTEMPORANEA 

deilMnsegoamento  religioso  nella  scuola  primaria.  Nessuna  ragione 
valse  a  far  scemare  il  numero  dei  deputati,  nemmeno  Tultima  fase 
risolutiva  del  processo  Nasi,  rimanendo  quasi  vuota  la  loro  tribuna 
al  seuato,  di  solito  piena,  tutti  attirati  dal  vitale  interesse  che  de- 
stava la  lotta  politica  religiosa  ingaggiatasi  il  18  febbraio.  Una  mo- 
zione del  socialista  Bissolati  che  chiedeva  allo  Stato  la  consacrazione 
ufficiale  della  scuola  laica  dovea  discutersi,  ed  erano  iscritti  per  par- 
lare prò  e  contro  l'importante  argomento  ben  quarantaquattro  ora- 
tori. Intanto  pervenivano  al  governo  voti  di  Associazioni  e  Circoli 
cattolici  in  favore  della  istruzione  religiosa:  solo  da  Napoli  150  rap- 
presentanti di  dette  Associazioni  si  rivolsero  al  Presidente  della  Ca- 
mera dei  deputati,  al  tempo  stesso  che  la  giunta  appoggiava  presso 
il  governo  il  voto  formulato  dai  cattolici,  dopo  aver  deliberato  alla 
vigilia  della  mozione  Bissolati  la  necessità  del  mantenimento  della 
istruzione  religiosa  con  una  vittoriosa  e  quasi  unanime  votazione  ;  e 
dalla  sede  diocesana  di  Roma  venivano  trasportati  a  Montecitorio  16  vo- 
lumi con  firme  di  100.000  maggiorenni,  i  quali  protestando  contro  il 
voto  contrario  emesso  già  dal  Consiglio  comunale  invocavano  dal 
Governo  e  dal  Parlamento  l'obbligo  per  i  Comuni  di  fare  impartire 
V  insegnamento  religioso.  Anche  da  parte  degli  elettori  che  detto  In- 
segnamento rigettano  giunsero  raccomandazioni  e  voti  alla  Camera, 
e  i  partiti  avanzati  vollero  opporre  dimostrazioni  anticlericali  alle 
riunioni  tenute  un  po'  da  per  tutto  dai  cattolici,  e  misero  fuori  eoa 
le  note  arti  il  veleno  dei  loro  precordi!;  cosi  profittarono  dell'an- 
niversario del  supplizio  di  Giordano  Bruno  per  tenere  un  comizio  in 
Campo  di  Fiori,  in  prò  della  scuola  laica,  cioè  atea,  o  meglio,  a 
sfogo  di  bile  e  all'incremento  della  propaganda  sovversiva.»  E  vero 
che  il  questore  l'aveva  proibito,  ma  il  ministro  Gioii tti  credette 
bene  cedere  alla  domanda  del  deputato  socialista  Chiesa,  sicché 
il  comizio  ebbe  luogo  dove  e  come  spavaldamente  ed  anche  vil- 
lanamente aveva  annunziato  l'organo  del  partito.  Il  comizio  co- 
minciò coi  saluti  ed  augurii  ai  regicidii  portoghesi  (e  per  un  inco- 
minciaraento  non  c'era  male!)  proseguì  tra  i  plausi  del  popolaccio 
alle  capestrerie  piti  grosse  degli  oratori,  tra  urli  e  fischi  antimo- 
narchici, antisociali  e,  già  s'intende,  antireligiosi  e  terminò  con  ca- 
riche della  cavalleria,  parapìglia,  disordini  e  una  dozzina  di  feriti 
d'ambe  le  parti.  Lo  stesso  Giordano  Bruno  sembrava  nauseato  del- 
l'indecente commemorazione,  tolta  a  pretesto  di  sfoghi  plateali,  e 
più  scuro  ed  accigliato  appariva  dal  suo  piedistallo  sotto  il  giogo  dì 
una  corona  di  lauro  gettatagli  al  collo,  vedendo,  credo,  verificarsi 
appuntino  quanto  di  certe  plebi  lasciò  scritto  nella  4c  Cena  delle  Ce- 
neri ».  Anche  il  comizio  tenuto  a  Livorno  riuscì  una  vera  e  chiara 
dimostrazione  antimonarchica.  Intanto  alla  Camera  si   seguirono   i 


COSE  ITALIANE  617 

discorsi  dei  varii  oratori  agitanti  un  problema  educativo,  politico 
religioso,  e  fin  dal  principio  della  dìscussiope  col  discorso  del  Bis- 
solati  deputato  socialista,  anticlericale  e  ateo,  e  quello  del  Game- 
roni  deputato  cattolico  essa  potè  formarsi  Tidea  precìsa  dì  ciò  che 
si  voleva  dall'una  e  dall'altra  parte.  Che  cosa  verrebbe  fuori  dal  voto 
non  era  agevole  formularlo,  stanti  le  tesi  svolte  da  quelli  che  par- 
larono contro  r  insegnamento  religioso,  differenziandosi  dagli  anticleri- 
cali del  tipo  Bissolati,  e  i  criterii  e  le  finalità  del  rappresentante  il 
gruppo  di  destra  che  ponevano  una  notevole  differenza  tra  i  liberali 
dì  questa  e  gli  anticlericali  dell'estrema  sinistra.  Dopo  otto  lunghe 
tornate  nelle  quali  furono  pronunciati  ventisei  discorsi,  oltre  le  di- 
chiarazioni di  voti  che  sotto  forma  di  ordini  del  giorno  vennero  di- 
scusse, tornò  il  tempo  di  prima,  cioè  il  regolamento  formulato  dal 
consiglio  dei  ministri.  Giacché  volendosi  dalla  Camera  la  votazione, 
la  mozione  Bissolati  fu  votata  per  divisione.  La  prima  parte  cosi 
formulala:  «  La  Camera  invita  il  Governo  ad  assicurare  il  carattere 
laico  della  scuola  elementare  »  respinta  dal  Governo,  fu  anche  per 
alzata  e  seduta  respinta  dalla  maggioranza.  La  seconda  parte  che 
diceva:  «  vietando  che  in  essa  venga  impartita  qualsiasi  forma  d'in- 
segnamento religioso  »  ed  egualmente  dal  Governo  respinta  fu  votata 
per  appello  nominale.  Di  407  votanti  risposero  si  (in  favore  della 
mozione)  60  :  risposero  no  (contro)  347.  L'ultima  votazione  si  ebbe 
sull'ordine  del  giorno  puro  e  semplice,  il  quale  significava  che  il 
Governo  manteneva  le  norme  del  regolamento  con  il  proposito  di 
confermarle  se  daranno  buona  prova,  od  altrimenti  modificarle.  Es- 
sendo i  votanti  409,  approvarono  l'ordine  del  giorno  279  e  lo  respin- 
sero 129,  ed  un  solo  si  astenne. 

2.  Il  24  febbraio  segnò  finalmente  la  chiusura  del  processo  a  carico 
dell'ex-rainistro  della  Pubblica  Istruzione  Nunzio  Nasi,  e  pose  fine 
alle  interminabili  vicende  di  tre  anni  e  mezzo,  che  giunsero  perfino 
a  turbare  l'ordine  pubblico  in  quei  luoghi  dove  l'affare  Nasi  era  di- 
venuto un  pretesto  ed  una  quistione  di  campanile.  L'alta  corte  dopo 
un  conciso  e  chiaro  riassunto  di  quanto  risultò  dallo  svolgimento 
del  processo,  fatto  dal  presidente  Manfredi,  e  dopo  aver  diviso  i  quesiti 
di  diritto  da  quelli  di  fatto,  decise  su  i  varii  capi  di  accusa  con  la 
maggioranza  di  due  terzi  di  voti  contro  un  terzo  dei  101  giudici  se- 
natori. Segui  l'udienza  pubblica  riapertasi  alle  19:  la  tribuna  dei 
deputati  era  letteralmente  gremita;  in  essa  si  trovavano  anche  gli 
avvocati  difensori,  ma  gli  imputati  erano  assenti  conforme  al  rego- 
lamento giudiziario  del  Senato  che  stabilisce  doversi  la  sentenza  co- 
municare per  mezzo  di  uscieri.  L'alta  corte  dichiarò  Nunzio  Nasi 
colpevole  del  reato  di  peculato  continuo  con  danno  lieve,  e  lo  con- 
dannò alla  pena  della  reclusione  per  undici  mesi  e  venti  giorni,  alla 


618  CRONACA   CONTEMPORANEA 

multa  di  lire  292  e  alla  interdizione  dai  pubblici  oflBcii  per  la  durata 
di  quattro  anni  e  mesi  due,  oltre  le  spese  e  i  danni.  Detta  condanna 
fu  applicata  dall'Alta  Corte  secondo  il  dispositivo  deirarticolo  168 
del  codice  penale.  Essa  partì  neirapplica/ione  della  pena  afflittiva 
dal  minimo  di  un  anno,  la  quale  aumentata  del  sesto  per  raggravante 
della  continuazione  del  reato  diventava  di  14  mesi,  e  da  questi  tolto 
un  sesto  per  le  attenuanti  generiche  si  ha  la  ragione  degli  11  mesi 
e  20  giorni;  mentre  per  la  interdizione  dai  pubblici  uflSci,  partendo 
dal  massimo  di  5  anni,  per  le  attenuanti  applicategli  essi  si  riducono 
ad  anni  4  e  2  mesi. 

Il  concetto  della  sentenza  contro  Nasi  ha  un  significato  politico 
e  anche  morale  che  trascende  certamente  la  persona  del  condauuato 
e  va  ad  assicurare  la  nazione  dal  pregiudizio  che  l'altezza  del  posto 
e  la  condizione  privilegiata  possano  dispensare  dall'adempimento  di 
doveri  comuni.  Si  richiede  ora  una  saggia  opera  purificatrice  del  go- 
verno, di  preferenza  nel  dicastero  della  Pubblica  Istruzione  donde  son 
venuti  a  galla,  durante  il  processo,  magagne  e  irregolarità  di  varia 
natura,  perchè  il  sentito  bisogno  dì  moralità  possa  iniziarsi  là  dove 
dovrebbe  posare  serenamente  la  fiducia  di  tutta  la  nazione. 

3.  I  nostri  lettori  ricorderanno  la  empia  prepotenza  del  sinda^^o  di 
Cossato  (Biella)  il  quale  si  era  arrogato  dì  togliere  i  crocifissi  dalle 
scuole  del  Comune,  nonostanti  le  inutili  proteste  dei  padrifamiglia 
e  di  tutti  gli  onesti.  La  causa  portata  dinanzi  a  tutte  le  giurisdi- 
zioni, viene  finalmente  definita  dalla  Corte  di  cassazione  dì  Roma 
(presidente  Lucchini  —  estensore  Romano)  la  quale  ha  sentenziato 
che  «  è  colpevole  di  abuso  di  autorità  il  Sindaco  che  fa  rimuovere 
dalle  scuole. del  comune  i  Crocifissi,  quantunque  per  deliberazione 
consigliare  sia  stato  soppresso  l'insegnamento  religioso». 

Riproduciamo  volentieri  il  testo  dell'importante  documento: 

«  Con  sentenza  6  dicembre  1906,  il  Tribunale  di  Biella  dichiarò  non 
farsi  luogo  a  procedimento,  per  inesistenza  di  reato,  a  carico  del  Sindaco 
di  Cossato,  Felice  Mino  e  del  messo  comunale,  Olinto  Orazzini,  imputati  il 
primo  del  delitto  di  cui  alFarticolo  175  Cod.  Pen.,  per  aver  con  abuso  della 
sua  autorità,  ordinata  la  rimozione  dei  Crocifissi  dalle  scuole  comunali,  e 
l'altro  di  correità  in  detto  reato  per  avere  eseguito  l'ordine;  ma  sul  gra- 
vame del  Pubblico  ministero,  la  Corte  di  Torino  con  sentenza  23  aprile  1907. 
riformando  quella  del  Tribunale,  dichiarò  colpevoli  il  Mino  del  reato  aacrit- 
togli  analogamente,  e  assolve  il  Orazzini  per  non  provata  reità.  —  Omissis  ». 

Attesoché  sia  oziosa  ogni  questione  intorno  airobbligatorietà  o  meno 
dello  insegnamento  religioso  e  alla  costituzionalità  o  meno  dell'art.  3  del 
regolamento  9  ottobre  1895,  poiché,  come  ben  dice  la  sentenza  impugnata, 
così  la  questione  del  Crocifisso  come  il  fatto  del  ricorrente  ne  sono  affatto 
indipendenti,  poiché,  anche  ammesso  che  il  detto  insegnamento  non  sia  ob- 
bligatorio, non  é  meno  obbligatorio  per  il  Comune  quello  di  collocare  e  con- 


COSE   ITALIANE  619 

servare  nelle  scuole  il  Crocifisso,  simbolo  non  già  dell' insegnamento  ma  del 
sentimento  religioso,  e  risultando  accertato  nella  sentenza  che  il  Mino  tolse 
soltanto  il  pretesto  della  deliberazione  consigliare  intorno  all'insegnamento, 
per  far  onta  al  sentimento  religioso  della  popolazione;  che,  pertanto,  non 
sono  fondate  le  doglianze  contenute  nel  primo  e  secondo  mezzo.  —  Che  nep- 
pure sussiste  il  difetto  di  motivazione  lamentato  col  terzo  mezzo.  La  Corte 
di  merito,  come  esattamente  rileva  il  ricorrente,  fece  consistere  il  diritto 
manomesso  dairarbitraria  rimozione  del  Crocifisso  dalle  aule  scolastiche,  nel 
rispetto  alla  libertà  del  eulto  e  non  nel  conseguente  rispetto  del  desiderio 
dei  padri  di  famiglia  di  non  vedere  manomessi  i  sentimenti  religiosi  nei 
loro  figliuoli.  «  La  rimozione  dei  crocifissi,  essa  dice,  e  cioè  delFemblema 
della  fede,  durante  la  scuola  e  presente  i  bambini,  fu  un  atto  che  togliendo 
ad  essi  il  simbolo  delia  religione,  non  potè  a  meno  di  produrre  in  essi  una 
viva  impressione,  contraria  ai  sentimenti  che  i  genitori  desideravano  loro 
inculcare  ».  —  Ed  è  pur  vero  che  la  stessa  Corte  ammette  che  i  genitori, 
dopo  avere  inutilmente  nel  1903  chiesto  il  ripristinamento  deir  insegnamento 
religioso,  non  fecero  altre  istanze;  ma  del  pari  è  vero  che  la  stessa  Corte 
ritiene,  e  largamente  dimostra,  che  ciò  avvenne,  non  già  perchè  i  genitori 
non  più  volessero  queir  insegnamento,  molto  meno  perchè  desiderassero  anche 
la  rimozione  del  crocifisso,  ma  perchè  convinti,  più*  desiderando  quell'inse- 
gnamento, qualunque  loro  ulteriore  premura  in  proposito  sarebbe  riuscita 
vana,  a  opera  appunto  del  Mino,  che  per  pertinace  intransigenza  e  incivile 
intolleranza,  non  avrebbe  mancato  di  valersi  della  sua  autorità  e  del  suo 
ascendente  nel  consiglio  comunale  per  frustrare  i  loro  desideri!. 
Per  questi  motivi,  rigetta  ecc. 

III. 

COSE  STRANIERE 

{Notizie  Generali).  1.  Francia.  Giubileo  delle  apparizioni  di  N.  S.  a  l'Ourdes. 
—  2.  Portogallo.  Funerali  del  re  Carlo  e  del  principe  Luigi  Filippo. 
Clemenza  pericolosa  verso  i  rivoluzionarli.  Le  elezioni  generali.  —  3.  Ma- 
rocco. Operazioni  militari  poco  fortunate:  situazione  incerta. 

1.  (Francia).  La  Francia  cattolica  ha  festeggiato  in  tutte  le  sue 
diocesi  ma  specialmente  a  Lourdes  il  cinquantesimo  anniversario 
della  prima  apparizione  della  Vergine  Immacolata  colle  dimostrazioni 
consentite  dallo  stato  presente.  Un  triduo  solenne  celebrato  nei 
giorni  10,  11  e  12  febbraio  attrasse  al  santuario  una  folla  di  40.000 
pellegrini.  Dodici  vescovi,  tra  i  quali  quello  di  Canton  nella  Cina 
ed  uno  del  Brasile,  circondavano  il  legato  rappresentante  del  Sommo 
Pontefice,  il  cardinale  Lecot.  I  discorsi  del  vescovo  di  Angers  ecci- 
tarono l'entusiasmo  dei  fedeli  che  proruppero  in  applausi.  L'ultimo 
giorno  dei  trìduo  un  coro  dì  trecento  voci  eseguì  una  messa  com- 
posta per  la  circostanza  da  uno  dei  cappellani,  Darros  :  dopo  la  messa 
i  prelati  scesero  processionalmente  alla  grotta  dove  il  popolo  colla 
più  intensa  commozione  rispose  alle  preghiere  ^^W Angelus  recitate 


620  CRONACA   CONTEMPORANEA 

al  suono  di  mezzogiorno,  ora  della  prima  apparizione  il  12  febbraio 
1858.  La  sera  tutta  la  città  fu  illuminata  splendidamente.  Le  auto- 
rità municipali  concorsero  alla  festa  della  Vergine  che  ha  tanto  ono- 
rata e  benedetta  la  loro  città. 

2.  (Portogallo).  I  funerali  del  re  Carlo  e  del  duca  di  Braganza 
ebbero  luogo  1*8  febbraio  nella  chiesa  di  San  Vincenzo  di  Fora,  col- 
Tintervento  degli  inviati  straordinari  delle  Corti,  del  Corpo  diplo- 
matico, dei  membri  della  Camera  dei  pari,  delle  autorità,  del  Consi- 
glio municipale  di  Lisbona,  alla  presenza  di  una  folla  immensa.  Le 
salme  dopo  l'assoluzione  data  dal  patriarca  furono  calate  nelle  tombe 
reali  ;  ne  fu  redatto  processo  verbale,  ed  il  gran  maggiordomo  prestò 
il  giuramento  tradizionale  sopra  la  identità  dei  cadaveri  consegnati. 

Per  una  reazione,  di  cui  non  è  difficile  capire  1  motivi,  ma  che 
non  tutti  giudicheranno  opportuna  allo  stesso  grado,  il  Governo  ri- 
solvette di  porre  in  libertà  le  persone  sospette  arrestate  la  sera  del- 
l'assassinio e  nei  giorni  precedenti,  anche  quelle  colpevoli  di  aver 
nascosto  armi  e  bombe  nei  secreti  depositi  dei  rivoluzionarli.  Furono 
pure  rilasciati  circa  un  centinaio  di  detenuti  politici  chiusi  nella  for 
tezza  di  Caxias,  e  al  loro  arrivo  alla  stazione  di  Lisbona  vennero 
accolti  con  dimostrazioni  festose  dai  gruppi  repubblicani.  Furono  al- 
tresì graziati  circa  venti  marinai  delle  navi  da  guerra  Vasco  de  Gama 
e  Pom  Carlos  ammutinatisi  due  anni  sono  e  condannati  per  ribellione. 

È  stata  tolta  completamente  la  censura  della  stampa,  conservan- 
dola solo  per  i  telegrammi  inviati  alTestero.  Di  questa  libertà  hanno 
subito  profittato  i  giornali  repubblicani  per  i scatenarsi  contro  ogni 
autorità,  con  tanto  piCi  di  violenza  perchè  sentono  di  imporre  al  Go 
verno  e  dominare  col  terrore.  Così  osarono  aprire  una  colletta  del 
partito  per  le  famiglie  degli  assassini  uccisi  e  portare  corone  sul 
luogo  dove  furono  sepolti  i  loro  cadaveri.  Certo  l'opera  del  nuovo 
ministero  è  irta  di  difficoltà  esterne  ed  interne  e  non  è  facile 
prevedere  l'esito  a  cui  condurrà  la  politica  ondeggiante  de*  suoi 
membri. 

In  mezzo  alle  competizioni  degli  intriganti  ed  alle  bieche  mene 
dei  settari,  nelle  ore  più  tristi  che  traversa  il  Portogallo,  le  sue  due 
regine  fatte  più  nobili  dal  dolore  e  dal  pericolo,  hanno  attirato  il 
rispetto  e  l'ammirazione  di  tutti.  Alla  regina  Amelia  sopratulto, 
più  colpita  nella  crudele  tragedia,  è  unanimemente  rivolta  la  sim- 
patia del  popolo  da  lei  meritata  colla  operosa  carità  in  prò  de' derelitti 
e  degli  sventurati.  Sotto  il  suo  patronato  e  per  suo  efficace  impulso  sono 
sorte  in  tutte  le  principali  città  sanatori!  e  dispensarli  specialmente 
contro  la  tubercolosi.  Non  di  rado  s'incontrava  la  regina  a  piedi  vi- 
sitare i  poveri  nei  quartieri  più  popolosi  della  capitale:  anzi  una 
delle  stesse  residenze  reali,  quella  di  Outao  presso  Setubal  è  stata 
volta  in  ospizio.  La  carità  e  l' interesse  per  le  classi  popolari  era  la 


NOTIZIE  GENERALI  6^21 

sua  politica  e  il  suo  modo  di  rimediare  ai  mali  che  vedeva  e  a  quelli 
che  il  suo  fine  sentimento  le  faceva  sospettare.  Alla  sua  intelligente 
direzione  si  attribuisce  Tottima  educazione  data  al  principe  ereditario 
e  al  presente  re  che,  nonostante  la  inesperta  giovinezza  dei  suoi  di- 
ciotto anni,  fece  la  migliore  impressione  nelle  terribili  circostanze  del 
suo  avvenimento  al  trono.  Si  dice  che  la  cerimonia  della  incorona- 
zione sarà  rimandata  dopo  le  elezioni  generali. 

Il  Consiglio  dei  ministri  ha  deliberato  di  annullare  il  decreto  col 
quale  era  stata  sciolta  la  Camera  dei  deputati.  I  suoi  membri  sa- 
ranno convocati  in  seduta  solenne  perchè  in  essa  il  re  Manuel  possa 
prestare  giuramento  alla  Costituzione.  Si  prenderanno  quindi  le  di- 
sposizioni necessarie  per  le  nuove  elezioni  che  avranno  luogo  nel 
prossimo  aprile.  La  nuova  Camera  non  avrà  poteri  costituenti  se  non 
dopo  che  sarà  discussa  ed  approvata  la  necessità  di  introdurre  mo- 
dificazioni nella  Costituzione  dello  Stato. 

3.  (Marocco).  La  condizione  delle  cose  si  è  aggravata  maggior- 
mente nelle  ultime  settimane  per  l'infelice  riuscita  di  alcuni  fatti 
d'arme  tentati  dal  corpo  di  spedizione  francese.  11  generale  d'Amade, 
succeduto  al  general  Drude  nel  comando,  aveva  avuto  ordine  di  al- 
largare la  sfera  di  azione,  e  coi  rinforzi  ricevuti  sottomettere  le  tribù 
sollevate  e  pacificare  il  paese.  Egli  infatti  stabili  dei  posti  fortificati 
a  Buznika,  a  Pedala,  a  Mediuna,  a  Ber-Rechid.  Col  resto  delle  sue 
truppe  dispose  due  colonne  di  circa  1500  uomini  ciascuna  e  alcuni 
cannoni,  per  correre  la  regione  d'intorno,  assalire  le  varie  tribù, 
sbandarle  rapidamente  e  imporre  la  pace.  Ma  il  disegno  fallì.  1  gruppi 
più  deboli  delle  colonne,  sorpresi  da  forze  maggiori,  o  dovettero  re- 
trocedere con  danno,  o  si  salvarono  con  difficoltà.  In  tre  giorni  di 
marcia  e  parecchi  combattimenti  i  francesi  perdettero  13  ufficiali  e 
152  uomini  tra  morti  e  feriti:  ed  il  generale  d'Amade  fu  costretto 
di  rientrare  a  Casablanca,  non  solo  senza  aver  ottenuto  lo  scopo  pre- 
fisso, ma  lasciando  anzi  il  nemico  più  baldanzoso  di  prima.  Si  teme 
che  sieno  necessari  altri  rinforzi  per  rialzare  le  sorti  cosi  compro- 
messe. 

FRANCIA  (Nostra  Corriapondema).  —  Rimpasti  nel  ministero.  —  Dise- 
gni del  sig.  A.  Briand  novello  ministro  della  giustizia  e  dei  culti.  — 
Gli  scandali  delle  liquidazioni  dei  beni  ecclesiastici  sequestrati.  —  No- 
tizie religiose.  —  Le  cagioni  del  disorganizzamento  sociale  e  religioso. 
—  La  crisi  speciale  del  protestantismo  e  del  giudaismo  in  Francia. 
Quest'oggi  14  gennaio,   nello    stesso   momento    che    scrivo   alla 

Civiltà  co' miei  augurii  di  prosperità,   il   parlamento  francese  eletto 

Mota.  —  La  Direzione  del  periodico,  nel  pubblicare  le  relazioni  de*  suoi  corrìepon- 
deati  esteri,  come  si  aflBda  alla  serietà  delle  loro  informazioni  e  rispetta  la  conveniente 
libertà  de*  loro  apprezzamenti,  cosi  lascia  loro  la  responsabilità  de*  fatti  e  delle  opinioni 
comunicate. 


6^2  CRONACA    CONTEMPORANEA 

nel  1906,  ripiglia  i  suoi  lavori  dopo  tre  setlimaae  di  ferie.  Fraltanto 
SODO  avvenute  nella  compagine  del  ministero  alcune  mutazioni,  poco 
notevoli  per  avventura  a]  di  fuori,  le  cui  conseguente  però  possono 
essere  gravissime  pei  cattolici  del  nostro  paese. 

Queste  mutazioni  seno,  state  cagionate  dalla  repentina  scomparsa 
del  ministro  della  giustizia  signor  Guyot  Dessaigne,  colto  da  morte 
fulminante  V  ultimo  giorno  dell'  anno  1907,  nel  palazzo  del  senato, 
radunatosi  per  terminare  la  votazione  del  bilancio.  Il  defunto,  già 
prima  magistrato  sotto  il  governo  imperiale,  divenuto  poscia  de- 
putato del  dipartimento  del  Puy  de  Dòme,  da  lungo  tempo  aveva 
fatto  abiura  del  suo  fervore  imperialista,  ed  il  suo  radicalismo  po- 
litico anticlericale  era  sembrato  sincero  ed  energico  abbastanza  da 
affidargli  ,il  portafogli  della  giustizia  e  la  custodia  dei  sigilli.  La 
famiglia  del  defunto  avea  desiderato  che  si  celebrassero  esequie  reli- 
giose a  Glermont-Ferrand,  dov*  è  stato  trasportato  il  cadavere,  ma 
l'autorità  ecclesiastica  ba  ricusato  di  concedere  le  solenni  esequie 
che  si  sarebbero  bramate,  atteso  la  partecipazione  del  defunto  agli 
atti  più  riprovevoli  del  ministero,  ond'era  membro,  e  specialmente 
per  ragione  della  circolare  odiosa  e  peculiarmente  ostile  alla  Chiesa, 
da  lui  spedita  Tanno  scorso  ai  presidenti  delle  corti  e  dei  tribu- 
nali per  raccomandare  ad  essi  di  tenere  in  sospeso  i  ventimiìa  e  più 
processi  introdotti  da  eredi  diretti  o  collaterali,  o  da  terzi,  per  la 
rivendicazione  dei  beni  lasciati  in  legato  alle  chiese  od  alle  fabbri- 
cerie. Il  pretesto  di  questa  sì  strana  circolare  era  che  una  legge 
nuova  verrebbe  proposta  in  parlao^ento  per  modificare  parecelii  ar- 
ticoli della  famosa  legge  di  separazione  (5  dicembre  1905)  relativa 
alla  trasmissione  di  cotali  beni  alle  future  associazioni  cultuali, 
delle  quali  appena  dieci  si  sono  potute  costituire,  in  onta  alla  reie- 
zione prescritta  dal  Sommo  Pontefice  ai  nostri  vescovi. 

Questa  legge  odiosa  e  che  costituisce  la  più  ingiusta  concio  sione 
dei  principii  fin  allora  ammessi  anche  dalla  giurisprudenza  repub- 
blicana in  materia  di  diritto  successorio,  fu  infatti  deliberata  dalla 
camera  dei  deputati,  ma  non  è  stata  peranche  approvata  dal  Senato, 
il  quale  se  ne  occuperà  fra  breve.  —  È  noto  che  questa  legge  nefasta 
la  più  empia  forse  di  quante  furono  votate  da  sei  anni  in  qua, 
senza  eccettuare  Tostracismo  delle  congregazioni  religiose,  contiene 
tre  disposizioni  giuridiche,  che  qui  mi  sto  pago  a  eompendiare. 
1.0  L'esclusione  degli  eredi  collaterali,  in  mancanza  di  eredi  diretti, 
dal  diritto  dì  rivendicare  i  legati  o  le  donazioni  fatte  alle  chiese, 
fabbricerie,  presbiterii  od  altri  istituti  religiosi,  a  titolo  oneroso  :  e 
ciò  per  cagione  d'inadempimento  delle  clausole  imposte,  p.  es.,  ce- 
lebrazione di  messe  agli  anniversarii  della  morte  del  donatore  ;  ces- 
sazione di  insegnamento  scolastico  da  parte  dei   congreganisti,  ecc. 


FRANCIA  623 

^.^  Sconoscimeato  del  carattere  della  persoDa  defunta  per  i  legatari! 
a  titolo  universale.  3/  Un  principio  di  retroattività  di  certe  dispo- 
sizioni concesse  e  mantenute  dalla  legge  del  1905.  —  La  pubblica 
opinione,  perfino  quella  ostile  in  generale  al  cattolicismo,  ha  già 
bollato  questa  nuova  legge  di  uno  stigma  odioso,  ma  verace,  e  la 
chiama  «  spogliazione  dei  morti  ».  Avranno  i  senatori  tanto  spirito 
d' indipendenza  e  tanta  dignità  da  temperare  questa  mostruosa  legge, 
non  oso  dire  rigettarla  interamente  t  Questo  ci  dirà  una  votazione 
prossima. 

Dopo  questa  digressione  necessaria,  che  gioverà  a  spiegare  in 
parte  la  rilevante  mutazione  ministeriale  provocata  dalla  morte 
del  sig.  Guyot-Dessaigne,  eccovi  brevemente  quale  è  la  ricomposi- 
zione fatta  dal  sig.  Clémenceau  nel  corpo  de*  suoi  collaboratori.  È 
forse  necessario  rammentare  agli  stranieri  che  il  nostro  presidente 
della  repubblica  sig.  Fallières  non  è  più  altro  che  un  semplice  magi- 
strato di  parata?  Egli  sottoscrive  quanto  gli  propongono  i  mi- 
nistri, né  si  oppone  mai  comechessia.  Dunque  il  signor  Fallières  ha 
sottoscritta  1®  la  nomina  del  sig.  Aristide  Briand,  ministro  della 
pubblica  istruzione  e  dei  culti  (perchè  dei  culti?  se  la  legge  del  1905 
è  stata  fatta  precisamente  perchè  lo  Stato  non  abbia  più  ad  occu- 
parsi di  essi  I)  al  portafogli  della  giustizia  in  sostituzione  dei  depu- 
tato sig.  Guyot-Dessaigne;  2^  la  nomina  del  sig.  Gastone  Dou- 
mergue,  deputato  del  Gard  e  ministro  del  commercio,  al  portafogli 
della  pubblica  istruzione;  3®  la  nomina  del  sig.  Gruppi,  deputato  dei 
terzo  collegio  di  Tolosa,  alla  direzione  dei  ministero  del  commercio. 
Costui  è  quello  che  qui  chiamano  arrivista:  un  (nominato  in  grazia 
di  un  programma  repubblicano  progressista,  è  divenuto  radicale  d'un 
tratto  per  ambizione).  Il  sig.  Doumergue,  che  è  ugonotto,  segnò  già 
il  suo  passaggio  al  ministero  delle  colonie  con  la  tirannica  e  totale 
laicizzazione  delle  scuole  congreganiste.  La  riunione  dei  culti  e  della 
giustizia  è  un  fatto  eloquente  e  fecondo  di  minacce  ;  esso  indica  net- 
tamente il  principale  intendimento  del  ministero  presieduto  dal  si- 
gnor Clémenceau,  del  quale  il  sig.  Briand  è  Talter  ego  (fors*  anche 
in  un  di  prossimo  il  probabile  soppiantatore  ;  il  Briand  è  messo  a 
quel  posto  per  applicare  rigorosamente,  implacabilmente  la  legge  di 
spogliazione  dei  beni  ecclesiastici  confiscati  in  seguito  al  rigetto  della 
legge  di  devoluzione  di  que*  medesimi  beni.  Rammento  qui  che  co- 
tali  beni  confiscati,  mobili,  ed  immobili  rappresentano  una  somma 
valutata  500  milioni  di  franchi  e  questi  valori  saranno  assegnati  ad 
istituti  prettamente  laici  di  beneficenza,  i  quali  dipendono  o  dallo 
Stato,  o  dai  dipartimenti,  o  dai  comuni.  Le  gazzette  ligie  al  governo 
annunziano  per  di  più  che  il  sig.  Briand  proporrà  fra  breve  un  di- 
segno di  legge  per  abolire  1*  inamovibilità  di  residenza  della  magi- 
stratura collegiale. 


621  CRONACA  CONTEMPORANEA 

Questa  inamovibilità  è  la  sola  ed  unica  guarentigia  della  indi- 
pendenza dei  giudici.  Da  parecchi  mesi  in  qua  circa  70  tribunali 
hanno  proferito  sentenze  sfavorevoli  alla  tesi  cara  al  sig.  Briand  ed 
al  blocco  anticlericale  della  camera  in  materia  di  rivendicazioni  e  re- 
voche, di  donazioni  e  legati  per  fondazioni  pie,  messe  in  perpetuo 
per  i  defunti,  scuole  dirette  da  religiosi  ecc.  Da  ultimo,  togliendo 
pretesto  dagli  abusi  vituperevoli  e  schifosi,  che  gli  amici  del  governo 
hanno  segnalati  (p.  es.  il  già  ministro  Gombes),  abusi  commessi  dai 
liquidatori  delle  congregazioni  abolite  nel  1903,  il  novello  ministro 
della  giustizia  avrebbe  in  animo,  a  quanto  dicesi,  di  proporre  al  par- 
lamento un  terzo  disegno  di  legge,  per  abolire  le  mansioni  dei  li- 
quidatori officiali  ed  affidare  quind*  innanzi  airautorità  amministra- 
tiva la  prosecuzione  e  il  compimento  delle  liquidazioni  già  iniziate. 
Gli  scandali  ed  abusi  finanziari!  sono  stati  infatti  tanti  e  tanto  vi- 
tuperosi, che  il  senato  ne  è  stato  scosso,  e  che,  in  seguito  alle  ri- 
velazioni pubblicate  dalFalto  della  tribuna  dai  senatori  cattolici,  ha 
nominato  una  commissione  incaricata  di  procedere  ad  una  inquisi- 
zione sui  modi  d'agire  di  questi  liquidatori  e  degli  avvocati,  procu- 
ratori, uomini  d'affari  d'ogni  provenienza,  che  si  sono  fatti  ricchi 
colle  spoglie  opime  assidue  delle  diverse  cnugregazioni. 

Non  posso  ricusare  di  rispondere  alla  giusta  domanda  dei  vostri 
lettori  dei  paesi  esteri,  che  desiderano  di  avere  precisi  ragguagli  in- 
torno a  questo  infame  trafi&co  dei  beni  tolti  ingiustamente  ai  reli- 
giosi ed  alle  suore,  i  quali,  lungi  dall'essere  utilizzati  per  costituire 
il  miliardo  promesso  dal  fu  Waldeck-Rousseau  agli  operai  ed  agli  im- 
potenti al  lavoro  per  assicurare  ad  essi  una  pensione  conveniente, 
hanno  servito  unicamente  alle  avide  gole  di  liquidatori  e  d'uomini 
d'affari  senza  coscienza.  Le  cifre  che  riporto  sono  desunte  da  un 
accuratissimo  lavoro  del  sig,  J.  Gibon  segretario  generale  della  So- 
cietà cattolica  d'insegnamento  libero;  lavoro  che  è  venuto  a  luce 
nel  Correspondantj  e  le  cui  cifre  non  possono  essere  negate.  A  Ver- 
sailles il  liquidatore  incaricato  di  far  vendere  680  franchi  di  povere 
masserizie  delle  carmelitane  scacciate,  fece  7000  franchi  di  spese  !  Il 
Carmelo  di  Angoulème  ed  il  convento  del  Bambin  Gesù  della  detta 
città,  messi  in  vendita,  produssero  123.000  franchi  ;  il  loro  valore 
era  di  tre  tanti  :  or  bene,  nessuna  delle  antiche  religiose  ha  riscosso 
un  centesimo  della  liquidazione  forzata.  Sopra  circa  677  congrega- 
zioni abolite  e  assoggettate  alla  liquidazione  forzata  dei  loro  beni, 
sono  appena  150  quelle  che  hanno  veduto  terminare  la  liquidazione. 
[1  troppo  famoso  sig.  Ménage,  uno  dei  più  riputati  fra  i  liquidatori  e 
incaricato  fra  l'altre  cose  della  liquidazione  di  143  beni  immobili, 
dianzi  occupati  da'  padri  della  Compagnia  di  Gesù,  con  fatica  è  giunto 
a  compiere  la  vendita  di  una  trentina  di  quegli  ediflzii  ed  istituti,  al- 


FRANCIA  625 

cunì  dei  quali  molto  rilevanti.  Egli  ha  messo  in  moneta  l'attivo  di  i27 
congregazioni  ed  ha  potuto  ritrarre  la  somma  di  3.110.000  franchi  ; 
ma  siccome  ha  dovuto  sborsare  3.175.000  franchi  di  spese,  ne  vien 
fuori  uno  scapito  di  65.000.  Le  vendite  all' incanto  di  magnifici  edi- 
fizii  hanno  subito  un  deprezzamento  tremendo. 

Ad  esempio:  il  convento  delle  dame  del  Sacro  Cuore  a  Marsiglia, 
stimalo  1.235.000  franchi,  è  stalo  venduto  per  69.500  franchi  ;  —  la 
residenza  dei  gesuiti  di  Marsiglia,  insieme  coir  annesso  giardino, 
chiesa  ecc.,  stimati  1.451.000  franchi,  è  stata  venduta  per  34,500 
franchi;  —  il  collegio  degli  eudisli  a  Rennes  valutato  1.450.000  fran- 
chi, ha  trovato  a  stento  un  compratore  per  100.050  franchi  ;  —  la 
possidenza  dei  marianiti  a  Castel -Sarrasin,  stimata  215.000  franchi 
è  stata  venduta  per  4.000  franchi.  —  Tale  è  lo  sciupìo  svergo- 
gnato, la  mostruosa  spogliazione  dei  beni  sequestrati  o  meglio 
rubati  ai  religiosi  ed  alle  suore!  Laonde  ai  poveri,  agli  operai 
invalidi,  agli  istituti  di  beneficenza  toccherà  meno  di  nulla  del 
famoso  miliardo,  che  nell'ottobre  1900  il  sig.  Waldeck-Rousseau 
primo  ministro  prometteva  ai  tanti  elettori  ingannati  dalle  sue 
promesse  altisonanti  quanto  mendaci.  11  miliardo  caduto  in  mani 
disoneste  (se  questo  miliardo  potesse  mai  essere  realizzato)  è 
già  volatilizzato,  secondo  l'espressione  giustissima  del  sig.  Gibon. 
Or  bene,  siamo  appena  all'esordio  di  uno  spaventoso  deficit,  risul- 
tante  da  questa  liquidazione  forzata.  I  pesi  aumenteranno  in  breve,, 
perchè  gran  numero  di  questi  beni  immobili  sequestrati  e  liquidati 
per  provvedimento  amministrativo,  sono  gravati  d'ipoteche,  e  i  cre- 
ditori, sieno  capilalisti  o  società  finanziarie,  faranno  valere  i  lora 
crediti.  Ora,  secondo  una  sentenza  della  corte  di  cassazione  in  data 
17  luglio  1907,  il  pagamento  di  queste  ipoteche  incombe  ai  liquida- 
tori. Beni  di  chiesa  rubati  non  arricchirono  mai  né  gli  spoglia- 
tori  né  i  semplici  compratori,  dice  un  proverbio  assai  noto  !  E  c'è 
modo  di  persuadersene  una  volta  di  più,  come  120  anni  addietro, 
al  tempo  della  grande  spogliazione  operata  dalla  Costituente,  dalla. 
Legislativa  e  dalla  Convenzione. 

Dopo  l'ultima  mia  corrispondenza  sono  accaduti  alcuni  avveni- 
menti rilevanti,  che  interessano  la  Chiesa  di  Francia,  e  che  per 
la  maggior  parte  sono  stati  notati  dai  fogli  religiosi  italiani  ed  anch& 
dalla  Civiltà  Cattolica;  tali  sono  l'elevazione  alla  porpora  cardina- 
lizia da  parte  di  Sua  Santità  dei  nostri  illustri  e  sommamente  be- 
nemeriti prelati  mons.  LuQon  arcivescovo  di  ReimB  e  mons.  Andrieu- 
vescovo  di  Marsiglia;  il  sig.  canonico  Biollay  della  diocesi  di  Ta- 
rantasia  in  Savoia,  è  stato  designato  e  nominato  in  sostituzione 
di  mons.  Lacroix,  che  aveva  rinunziato  alla  sua  sede;  la  chiesa  di 
Montauban  ha  veduto  scomparire  nella  scorsa  settimana  mons.  Fiard 

1908,  va.  t  Amo.  1385.  40  29  febbraio  1908. 


6SS6  CRONACA   CONTEMPORANEA 

òhe  con  tanto  senno  la  goyernava  da  venticinque  anni.  Per  cagìune 
della  sua  grave  età  il  venerando  prelato  aveva  poc'anzi  ottenuto  dal 
Sommo  Pontefice  a  coadiutore  con  futura  successione  mons.  Marty. 
I  fogli  religiosi  annunziano  molto  prossima  radunanza  dei  prelati 
per  provincia  ecclesiastica  nella  regione  del  Sud  e  del  Sud-Ovest,  a 
Tolosa  ed  a  Bordeaux.  Poco  fa  i  vescovi  della  provincia  ecclesia- 
stica di  Albi  si  sono  radunati  nella  loro  metropoli  ;  le  adunanze 
sono  durate  solo  due  giorni;  non  è  stato  violato  il  segreto  sulle 
questioni  che  vi  sì  sono  discusse. 

I  corsi  e  l6  conferenze  regolari  sono  già  ricominciati  nelle  facoltà 
cattoliche  Ubere;  e  specialmente  a  Parigi,  ove  sono  in  grado  di 
giudicarne  sopra  luogo,  non  solo  si  è  conservato,  ma  possiamu 
rallegrarci  di  vedere  felicemente  accresciuto  l'intervento  degli  udi- 
tori liberi  e  quello  degli  studenti  regolari.  La  maggior  parte  degli 
argomenti  trattati  dagl* illustri  conferenzieri  si  riferiscono  alle  dot- 
trine avute  in  mira  dalla  celebre  enciclica  Paseendì,  e  sono  intesi 
a  confutare  gli  errori  modernisti.  Assistiamo  ad  un  rinoveilamento 
delle  scienze  religiose.  Non  si  rallenta  lo  selo  del  clero  secolare  e 
dei  molti  religiosi  dispersi  o  secolarizzati  ;  esso  in  molte  città  e  centri 
Operai  ha  creato  delle  opere  rilevantissime,  come  patronati  dì  gio- 
vani e  di  ^ìovauette,  circoli  di  studi!  religriosl  e  sociali,  biblioteche; 
ma  purtroppo  non  si  dee  dissimulare^  che  è  immenso  ciò  che  ri- 
mane la  creare,  ad  organizzare,  a  rinnovellare,  e  ci  vorranno  degli 
anni  molti,  ti  sig.  conte  de  Mun^  deputato  del  Finistère  e  membro 
del r Accademia  francese,  ha  esposte  nei  gioriutle  Lm  Cr&ix  in  un  arti- 
colo molto  studiato  e  molto  riputalo,  sotto  il  titolo  «  Esame  di  co- 
scienza »,  le  intime  cagioni  della  indifferenza  religiosa  od  anche  della 
ostilità  latente,  alle  vo\be  anche  violenta,  cfce  esiste  nel  grosso  del 
popolo  contro  il  cattoH^ismo  «d  i  suoi  ministri. 

E^li  a/ttribytdoe  qi^esk)  stato  degli  animi  a  diverse  influenze  fu- 
neste e  purtroppo  4*^li,  che  possono  classiifiotrsi  così  di«eguito:  la 
stampa  'cattivci,  la  letteratura  licenziosa,  rìasegnanìento  alle  dasd 
popolari  sprovvisto  d'ogni  dottrina  jreligiooa,  èa  crescente  ittiueaxa 
delle  leggi  alali i90t;ìi*li  deliberate  »el  iM>r8e4d  venti  aani;  ad  esempio 
<rnella  drel  diporaifo,  (il  ni»nero  dei  di^vt^ffseiì  tsi  aotresoe  d'anno  in 
anno,  e  «itd  V^V  -«ot»  «tati  pia  di  iAimiimM):;  |k>ì  rablwmti—enta 
dovuto  air  aiicimyli SAIO  cli^  dilaga  "va  laeKzo  alla  pocpeiasidae  operaia 
delle  'Città  «d  OMiai  anche  fra  quella  -delte  «campagne.  I>a  ultia»  Vìi- 
lustre  autore^  ìnentre  riconosce  i  lodevoli  islòrzi  i«tti  4al  clero  «da 
tatili  laici  generosi  ed  «fnergrci,  fa  giustamente  osservai^  dke  per  di- 
v^prse  cagioni  il  d&to  p&r  troppo  gwin  tempo  mon  ebbe  ad  occuparsi 
delle  questioni  sociali  ed  'ecoftomiche ;  ch'egli  ha  perdato  il  con- 
tatto «col   popolo^  e  tton  è  riuscito  per  atielie  a  distruggerne-  i   pre- 


FRANCIA  627 

giudizi!  dì  aborrimento  od  anche  solo  faziosi.  Quindi  il  de  Mun  do- 
manda al  clero  di  andare  al  popolo,^come  tanto  ebbe  a  raccoman- 
dare Leone  XIII,  e  di  dissipare  a  forza  di  carità,  di  sacrifizio  e  di  zelo 
opportuno  1  pregiudizi  tanto  radicati  in  certe  popolazioni  che  di  catto- 
lico non  hanno  altro  che  il  nome,  e  spesso  non  hanno  neppure  il  carattere 
battesimale.  In  un  certo  dipartimento  vicino  alla  capitala,  il  parroco 
di  villaggio  riesce  a  stento  a  racimolare  un  sagrestano,  e  la  sua  povera 
chiesa  (che  fu  già  ricca  in  passato)  rimasta  bella  per  la  sua  architettura, 
rimane  deserta  nelle  domeniche  e  nelle  altre  feste.  In  questo  disgra- 
ziato dipartimento  in  un  anno  solo  (1906-1907)  si  sono  registrati 
quasi  dugento  suicìdii  1  La  visibile  presenza  di  50  a  60  mila  chiese 
e  campanili  eretti  sul  suolo  della  vecchia  Francia,  per  luogo  tempo 
hanno  fatto  illusione.  In  complesso  si  poteva  credere  cattolica  la  na- 
zione francese;  no!  per  due  terzi  forse  la  popolazione  giunta  alKetà 
virile  o  ha  perduto  la  fede  o  almeno  non  adempie  più  le  pratiche  re- 
ligiose. 

Non  farò  certo  stupire  i  vostri  lettori,  che  stanno  al  corrente  del 
movimento  religioso  e  sociale  del  tempo  nostro,  manifestando  loro 
la  cri  se  religiosa  che  di  presente  turba  intimamente  1  due  eulti  dis- 
sidenti, pur  dianzi  riconosciuti  e  retribuiti  dallo  Stato  ed  i  quali 
hanno  accettato  nelle  disposizioni  fatte  per  loro  la  legge  di  separazione 
del  1905.  Un  giornale  protestante  (Le  christianisme  au  XX.  siede) 
ci  palesa  questa  crisi  dissolvente  che  affievolisce  sempre  più  il  pro- 
testantesimo francese.  Un  pastore  della  regione  meridionale  scrive 
cosi:  «  Noi  ignoriamo  i  cattolici,  essendo  noi  protestanti  i  soli  cri- 
«  stiani  autentici.  Nel  che  diamo  prova  di  molto  orgoglio  ed'altret- 
^  tanta  sciocchezza.  E  di  più  in  più  ho  l'impressione  che  il  futuro 
«  religioso  in  Francia  ci  sfugge  dalle  mani,  che  già  non  ci  appi^ 
«  risce  più,  e  che  esso  trapassa  nelle  mani  degli  oeeurì  eroi  che  sof- 
«  frono,  che  aspettano  e  che  preparano  nelte  lagrime  il  rinascimento 
«di  domani  ».  Il  giudaismo  francese,  se  pure  può  usarsi  questa 
espressione,  soffre  anch^esso  una  inlima  crisi  religiosa,  che  s'è  poco 
anzi  svelata  per  un  cumulo  di  fatti  molto  significanti.  La  comunità 
israelita  di  Parigi  è  composta  dì  circa  40  mila  persone.  Essa  ha  dato 
di  recente  una  prova  della  sua  vitalità,  riorganizeanéo  in  occasione 
della  legge  di  separazione  il  suo  denaro  del  culto  per  il  naatesl- 
mento  dei  rabbini  «  delle  sinagoghe.  L'elenco  dei  soscrittori  é  com- 
parso in  varie  gazzette^  ed  il  pubblico  della  capitale  ha  potato  oo» 
noscere  il  numero  dei  generosi  Levi,  dei  Kohen,  degli  Aaron  eoe,, 
che  hanno  promesso  di  contribuire  al  mantenimento  d^  loro  c^ito 
e  delle  opere  di  beneficenza  israelitiche.  Ma  è  avvenuta  non  ha  guari 
una  specie  di  selezione  aristocratica  favoreggiata  dagl'  *  intellet- 
tuali »  molti  ed  infiuenti,  «lei  culto  ebraico.  £ssi  sono  deliberati  a 


628  CRONACA   CONTEMPORANEA 

romperla  con  tradizioni  secolari  e  troppo  discordanti  dalla  società 
cristiana  (almeno  di  nome),  nella  quale  vivono.  Hanno  dunque  aperta 
una  sinagoga  ove  gli  uffici!  del  culto  sono  celebrati  la  domenica  e 
non  più  il  sabato  ;  inoltre,  tranne  la  lettura  liturgica  dei  libri  cano- 
nici dell'antico  testamento,  le  preghiere  ed  altre  funzioni  del  cullo 
sono  celebrate  in  lingua  francese.  Questa  libera  sinagoga  deirave- 
nue  Kléber  ha  inaugurato  le  sue  funzioni  sotto  il  patrocinio  di  ric- 
chissimi banchieri,  commercianti,  professori  e  magistrati  israeliti  : 
i  Reinach,  i  Rothschild,  gli  Oppenheim  vi  si  sono  incontrati  con 
gran  numero  dei  loro  correligionarii  meno  ricchi,  ma  pur  nondimeno 
liberali  e  prosciolti  dai  vecchi  pregiudizii  giudaici.  Questo  è  certa- 
mente un  segno  dei  nuovi  tempi  e  di  un'  ìntima  rivoluzione  nella 
mentalità  israelitica. 

Tengo  in  serbo  per  una  prossima  lettera  interessanti  ragguagli 
intorno  alla  politica  estera  della  Francia,  al  movimento  economico, 
ed  alla  crisi  di  certe  grandi  industrie,  quali  la  costruzione  delle 
macchine  automobili  e  quelle  dei  meccanismi  per  la  navigazione  aerea. 

Dopo  ricevuta  la  presente  corrispondenza  un  grave  e  luttuoso 
avvenimento  sopraggiunse  a  colpire  la  chiesa  di  Francia,  cioè  la 
morte  del  cardinale  Richard  arcivescovo  di  Parigi.  Demmo  nelle  no- 
tizie di  cose  romane  del  quaderno  precedente  alcuni  ragguagli  sulla  vita 
e  le  virtù  insignì  di  quell'eminente  principe  della  Chiesa.  Il  suo  succes- 
sore intanto,  Mons.  Amette,  entrò  subito  in  possesso  della  sede  vacante, 
annunziando  ufiìcialmente  al  presidente  della  repubblica  la  morte  del 
cardinale  e  ricevendone  le  condoglianze,  con  giusto  scambio  di  cortesie. 

BELGIO  (No9trù  Corrispondenea),  1.  Ricevimento  del  card.  Mercier  al- 
l'uni  versila  cattolica.  —  2.  Morte  e  funerali  cristiani  del  nostro  primo 
ministro.  —  3.  La  questione  congolese.  —  4.  Nuovo  capo  del  ministero 
e  nuovo  presidente  della  camera.  —  5.  I  socialisti  zimbello  dei  libe- 
rali ad  Anversa.  —  6.  Nuove  leggi  e  provvedimenti  democratici.  — 
7.  Le  strade  ferrate.  Fatti  e  problemi. 

1.  Il  giorno  8  dello  scorso  decembre.  Sua  Eminenza  il  card.  Mercier 
visitò  officialmente  VAlma  mater.  Dopo  la  Messa,  nella  quale  Sua 
Eminenza  distribuì  la  santa  comunione  agli  studenti  ed  ai  profes- 
sori, dopo  l'adunanza  annuale  della  società  di  S.  Vincenzo  de*  Paoli, 
l'università  si  riunì  nella  grande  aula  del  collegio  del  papa  Adriano  VI. 
Rispondendo  al  saluto  di  benvenuto  indirizzatogli  dal  sig.  Rettore,  il 
card.  Mercier  pronunziò  un  discorso  importantissimo,  nel  quale  so- 
prattutto spiegò  il  compito  della  facoltà  teologica.  Diamo  un  sunto 
delle  principali  idee  di  questo  discorso.  Cominciò  con  parole,  dalle 
quali  traluceva  l'accento  d 'un'anima  sinceramente  e  profondamente 


L-.'^ 


BELGIO  629 

pastorale,  esortando  il  suo  giovane  uditorio  a  conformare  lealmente  la 
vita  alla  propria  religione,  praticando  le  opere  di  carità  e  la  comu- 
nione quotidiana,  e  passando  poi  ad  inculcare  di  più  alcuni  principii 
delTultima  enciclica  papale.  Ciascuna  scienza  dev'essere  studiata  se- 
condo il  metodo  che  le  è  proprio  ;  però  è  necessario  attingere  la  ispi- 
razione da  una  filosofia  sana,  quella  cioè  di  Aristotele,  spiegata  e 
commentata  da  S.  Tommaso  d'Aquino.  «  Signori  Professori  della  fa- 
coltà di  teologia,  soggiunse,  poiché,  meglio  avveduti  degli  altri,  voi 
avete  atteso  più  rigorosamente  che  gli  altri  allo  studio  obiettivo,  allo 
studio  sereno  dei  fatti,  avete  al  tempo  istesso  saputo  preservare  la 
nostra  Alma  Mater  dagli  errori  del  modernismo,  senza  defraudarla 
dei  vantaggi  offerti  dai  metodi  scientifici  odierni.  »  Essi  si  sono  te- 
nuti ad  ugual  distanza  dairapriorismo  e  dalla  prudenza  troppo  umana, 
sorretti  dalla  certezza  della  fede  che  per  i  dotti  è  un  punto  d'ap- 
poggio, non  uno  scoglio;  laddove  l'incredulo  edifica  sulla  mobile 
arena  della  speculazione  individuale.  Terminando,  l'oratore  ricordò 
che  lo  studio  non  è  tutto  per  l'uomo;  ed  esortò  vivamente  i  profes- 
sori dell'università  cattolica  a  cercare  nella  pietà  e  nella  carità  il 
perfezionamento  pieno  ed  intero  della  loro  anima  cristiana.  Con  la 
protezione  della  celeste  patrona,  la  Vergine  Immacolata,  Sedea  «o- 
pi&ntiae,  l'episcopato  belga  pone  in  essa,  nel  loro  onore  scientifica, 
nei  loro  esempii  d'integrità  cattolica,  le  migliori  speranze.  ' 

2.  L'ultimo  giorno  del  medesimo  mese  di  decembre  morì  a  Brus- 
selle  il  ministro  dell'interno  e  presidente  del  ministero,  sig.  Giulio 
de  Trooz,  cristiano  sincero  e  militante,. il  quale  disimpegnò  con  onore 
gli  alti  uffici.  Senza  avere  conseguito  alcun  grado  universitario,  il 
futuro  presidente  del  consiglio  si  avviò  per  tempo  alla  vita  politica 
dedicandosi  molto  attivamente  alle  opere  di  propaganda  cattolica,  a 
quelle,  in  modo  speciale,  dei  circoli  operai  di  cui  egli  fu  uno  fra  i 
più  autorevoli  promotori.  Membro  del  consiglio  comunale  di  Lovanio, 
sua  città  natale,  dipoi  deputato  alla  camera,  la  sua  assiduità  al  la- 
voro, il  suo  spirito  di  osservazione,  compensarono  tanto  bene  il  vuoto 
lasciato  nella  sua  prima  educazione,  che  nel  1899  il  conte  de  Smet 
de  Naeyer  gli  affidò  il  portafoglio  della  pubblica  istruzione.  Nell'anno 
decòrso,  per  le  dimissioni  del  presidente  del  consìglio  rimase  solo  al 
primo  posto.  La  sua  carriera  ministeriale  omai  lunga,  la  sua  salute 
logora,  gli  davano  diritto  al  riposo;  ma  egli  solo,  dicevano  ì  suoi 
amici,  poteva  rendere  alla  Destra  la  compagine  necessaria  ad  effet- 
tuare l'unione  dei  partiti.  Il  suo  dovere  essendo  manifesto,  rispose 
con  coraggio  alla  chiamata  del  Re. 

Giulio  de  Trooz  aveva  51  anni  ed  era  nel  pieno  possesso  del  sua 
beir  ingegno.  Rispettato  dai  suoi  avversarli,  oltrepassò  le  speranze 
dei  suoi  amici.  L'oscura  questione  congolese  aspettava  da  lui  la  sua 


630  CRONACA   CONTEMPORANEA 

soluzione  ;  ma  senza  dubbio  il  peso  era  troppo  grave,  essendogli  ben 
presto  mancate  le  forze.  Egli  si  sentì  profondamente  colpito,  e  senza 
farsi  illusioni,  senza  debolezze  aspettò  la  morte.  La  vigilia  di  Na- 
tale ordinò  ad  un  ufficiale  del  suo  ministero  di  preparargli  pel  ve- 
nerdì prossimo  una  nota  importante  :  «  Io  voglio  troncare  la  que- 
stione »^,  disse,  e  poi  calmo  soggiunse:  «  Se  sarò  ancora  di  questo 
mondo.  »  Il  30  decembre  i  medici  riconobbero  un  pericolo  imminente, 
ed  allora  fu  chiamato  S.  £.  il  card,  arcivescovo  di  Malines,  amico 
personale  dell*  infermo,  ed  in  quel  giorno  medesimo  il  fervente  cri- 
stiano ricevè  dall'Eifio  Mercier  gli  ultimi  sacramenti  ;  ma  il  suo  corpo 
affranto  non  obbediva  più,  ed  al  momento  della  comunione  la  Santa 
Ostia  posta  sulla  lingua  non  potè  essere  consumata.  La  signora  de 
Trooz  era  genuflessa  ai  piedi  del  letto  :  rEminentissimo  le  presentò 
le  Sante  Specie  e  la  pia  consorte  fece  l'ultima  comunione  pel  proprio 
marito.  Il  giorno  appresso  al  nipote  che  vegliò  ai  suo  capezzale  nelle 
ultime  notti  il  malato  disse;  «  G-razie  per  la  tua  bontà!  Io  muoio, 
prega  per  me.  »  Poche  ore  dopo,  benedetto  dal  Principe  delia  Chiesa 
che  l'assistè  fino  airoltimo  momento,  Giulio  4e  Trooz  rese  Tanima 
a  Dio. 

Netta  sala  éti  passi  perdirti  dei  palaszo  delio  Stato,  nel  cui  fondo, 
paro  lo  in  drappi  neri,  spiccava  un  gran  Crocefisse^  fu  esposto  il  CMla- 
vere  del  pnooto  ministra,  in  attesa  del  clero  di  Brasselle  per  le  ese- 
quie. Il  Pdnoipe  Aliberto  4el  Belgio  pregò  alquanto  dinanzi  al  ca- 
davere del  valOTDBo  <e  fedele  8erT«  ;  di  poi  il  sig.  Selnollaert,  presidente 
della  Camera,  dette  T ultimo  aéftio  a  «olut  che  fu  il  suo  più  intloFio 
amico.  «  La  tua  feéa,  egli  disse  terminanélo,  era  senplice,  profooda 
e  sincera  seoBa  ostentazione.  Poche  ore  prima  di  morire  il  nostro 
amico  dioeva:  «  Io  non  temo  la  morte,  perchè  io  ho  difeso  la  iMiona 
«  caasa  e  servito  la  mia  patria  i*.on  coscienza.  »  Ora,  alla  mattina  nella 
Mfl8«a  del  giorno  corrente^  il  sacerdote  aveva  letto  l'epistola  di  S.  Paolo 
a  Timoteo  nella  quale  Tapostolo  scriveva  le  seguenti  parole:  «  Io  ho 
combattuto  nel  buon  arringo,  ho  terminata  la  corsa,  ho  conservata 
la  fede.  Del  resto  è  serbata  a  me  la  coroua  della  giustizia,  la  quale 
mi  renderà  il  Signore  giusto  giudice  in  quella  giornata:  né  solo  a 
me  ;  ma  anche  a  coloro  che  desiderano  la  sua  venuta.  »  Noi  che  ab- 
biamo la  fede  sappiamo  che  il  nostro  amico  si  è  separato  solo  mo- 
mentaneamente e  nutriamo  ferma  speranza  che  egli  abbia  già  rice- 
vutala corona  di  giustìzia.  Noi  religiosamente  conserveremo  il  ricordo 
di  lui  ed  innalzeremo  per  lui  le  nostre  preghiere  al  trono  di  Diu.  » 

Questo  discorso  così  elevato,  cosi  francamente  religioso  fu  pro- 
nunziato davanti  alla  comitiva  numerosissima  ed  officiale  di  amici 
e  di  avversarti,  ascoltato  in  silenzio  con  rispetto  e  commozione,  e 
riferito  al  paese  intiero  dalla  stampa  di  ogni  colore.  Il  sig.    Schol- 


BELGIO  631 

laert,  il  quale  in  pubblico  ha  fatto  tanto  onore  alle  sue  cpnvinzioiù, 
ha  oggi  sostituito  il  sig.  de  Trooz  Deli* ufficio  di  presideqte  del  mi- 
nistero, e  possiamo  aspettarci  molto  da  lui,  esseudo  per  giunta  up 
uomo  di  cuore. 

3.  La  pubblica  attenzione,  deviata  per  un  istante  dalla  questiona 
congolese  a  causa  della  morte  del  sìg.  de  Trooz,  vi  é  slata  di  b»l 
nuovo  ricondotta  da  tale  fatto,  venendo  spontanea  la  domanda  ;  Chi 
sarà  destinato  a  raccogliere  la  eredità  gravosa  del  ministro  defunto? 
Qual  criterio  adotterà  il  suo  successore  per  la  soluzione  deli»  div- 
elle questione?  Nella  generale  incertezza  potava  solo  <jLare  un  pre- 
zioso barlume  la  scelta  del  Re.  Di  fatto  ecco  eoiyie  stavano  le  cos^ 
alia  vigilia  della  elezione  del  sig.  SchoUaert  a  ministro  deli'  interno 
e  a  presidente  del  ministero. 

Gra  stato  sottoposto  al  Tesarne  della  commissione  pjurlumentaiye 
dei  XVII,  di  cui  era  presidente  il  aig«  ScboUaert  medesimo,  uo  trei- 
tato  di  cessione  della  nostra  futura  colonia,  compilate  <Ui  plenipo- 
tenzìarii  del  Belgio  e  dello  Stati)  indipendente.  Questo  documento 
fu  accolto  assai  freddamente  dai  partiti  pajrlameatari  :  poiché  la  dè- 
stra, senza  dichiarerei  «splieitamente,  Io  riguardava  <eoB4iffidenz«; 
La  sinistra  più  risoluta,  oosae  partito  di  opposizjone  non  Avendo  (a 
voglia  di  dedicarsi  alta  soluzione  della  quostione^  fepe  btoceo«  per  4i- 
elii arare  aii*iiniani«iità  ehe  e««a  riguardava  il  tjratteio  ^me  «aaeceit- 
tatMle.  La  ^polazlone  non  rimaae  pidi  m^di§(^\im  (i»l  ^Ari«.menti», 
eirea  i  ri«u}t«/ti  delle  trstiajtive  d<el  plenifiateezlftnii  Iiif)if»c#ti4i  c^cm- 
pilare  il  disegno  pel  riscatto.  Tanto  alte  oamene,  ^uanio  nel  gr^js  pju^- 
Meo,  Bon  era  possilwle,  infatti,  si  iosaero  di««nljciute  de  asplicÀte 
dichiaraKÌoni  fatte  dal  governo  nel  dec»Mibre  14^6,  aiiorcbè  ebkae 
luogo  V  i-nterpellanza,  provocata  da  una  letlera  del  CU  nel  «leae  idi 
grugno  del  medesimo  a«iK>.  In  questo  tempo  il  aiig.  <de  -Smei  4e 
T^aeyer  non  aveva  iorse  dichiarato  che  le  raoooiiiaodasionì  cootutUittte 
ne^ria  lettera  riguardo  al  celebre  >«  dominio  della  eoiMMUii»  e  che  lo 
sottraevano  ali*  ispezione  ^el  Seigie  ^qoq  ereoe  OMidizioni  jaiposte 
dal  Re  per  la  cessione  del  Congo,  «m  iiutentielie  raeoomandazioni  ? 
In  conseguenza  di  tali  parole  tranquillizzanti,  dalla  camera  fu  appro- 
da to  un  ordine  del  giorno  col  quale  si  dichiarò  -pronta  ad  aprire, 
su  tali  basi,  le  trattative  per  il  riscatto  del  Congo. 

Ma  a  dispetto  delle  dichiarazioni  ministeriali,  le  raccomandazioni 
regali  sono  divenute  vere  e  proprie  condizioni  e  come  tali  sono  en- 
trate nel  trattato  presentato  alla  camera.  Così  argomentano  i  mal- 
contenti, con  una  parte  dei  deputati,  e,  senza  giudicare  le  i;ntenzion,i, 
bisogna  confessare  che  vi  è  qualche  apparenza  di  ragione.  Però  lè 
giusto  aggiungere  che  altre  concessioni  erano  state  fatte  dal  Sovrano, 
e  che  il  dominio   stesso  della  corona   non   é  cosi  intangibile  come 


632  CRONACA  CONTEMPORANEA 

prima.  Per  dire  il  nostro  umile  parere,  il  nodo  si  trova  piuttosto 
nel  principio  stesso  dì  questa  fondazione,  di  fronte  ai  diritti  della 
popolazione  nera,  e  non  nella  destinazione  (per  opere  di  pubbliche 
utilità)  in  quanto  riguarda  il  Belgio.  Il  sig.  Schollaert,  il  quale  era 
stato  testimone  della  impressione  disastrosa  prodotta  dal  trattato, 
è  supponibile  abbia,  nell'atto  di  accettare  il  portafoglio,  se  non 
messo  delle  condizioni,  giacché  a  Sua  Maestà  non  si  impongono 
condizioni,  almeno  combinato  qualche  concessione.  Possiamo  argo- 
mentarlo dalle  parole  medesime  pronunziate  in  parlamento  dalFon. 
ministro,  allorché  espose  il  programma  del  governo,  cioè:  «  Lo  studio 
accurato  della  questione  dimostrò  fino  a  qual  punto  le  difficoltà 
opposte  (contro  il  trattato)  hanno  fondamento  e  se  possano  essere 
appianate  mercé  alcune  modificazioni  nuove.  »  Noi  vogliamo  sperare 
non  si  tratti  di  vane  promesse,  ma  che  in  quella  vece  il  nuovo  capo 
del  ministero  sappia  trovare  per  questo  grande  problema  nazionale 
una  soluzione  accettabile  tanto  dalle  camere  quanto  dallo  Stato. 

4.  Noi  crediamo  che  il  nuovo  presidente  del  Consiglio  dei  mini- 
nistri  non  sia  sconosciuto  ai  lettori  della  «  Civiltà  »  ;  perchè  dal 
maggio  1895  all'aprile  1899,  il  sig.  Franz  Schollaert,  deputato  catto- 
lico di  Lovanio,  ebbe  la  direzione  dei  nostri  affari  interni,  facendosi 
ammirare  per  la  sua  attività  non  comune,  per  la  sua  grande  lealtà 
politica  e  per  la  franca  professione  della  sua  fede  religiosa.  Da  sei 
anni,  dalla  fiducia  dei  suoi  colleghi  fu  elevato  alla  presidenza  della 
camera,  e  mantenuto  senza  interruzione  in  questo  alto  e  delicato 
ufficio,  nel  quale  col  suo  ingegno  e  col  suo  merito  seppe  acquistare 
tanta  autorità  presso  gli  stessi  suoi  avversarli  da  ottenere  nella 
camera  tornate,  nelle  quali  l'ordine  non  fu  più  turbato  con  dimostra- 
zioni sconvenienti  di  alcuni  socialisti.  Il  suo  successore  alla  presi- 
denza della  camera  è  il  sig.  Gerard  Cooreman,  deputato  cattolico  del 
Gand  e  antico  ministro  del  lavoro.  Ambedue  questi  uomini  politici 
sono  profondamente  cristiani.  Due  fratelli  del  nuovo  presidente  delia 
camera  sono  ascritti  alla  Compagnia  di  Gesù  e  consacrati  alla  evan- 
gelizzazione dell'isola  del  Ceylan. 

5.  Dalla  costituzione  del  consiglio  dello  scabino  ad  Anversa  av- 
venuta per  le  elezioni  comunali  di  ottobre  si  è  veduto  quanto  sincera 
e  leale  sìa  l'unione  dei  liberali  coi  socialisti.  Nel  Belgio  gli  scabini 
sono  eletti  dal  consiglio  comunale  e  nel  proprio  seno,  ed  hanno  tura 
dell'amministrazione  degli  affari  comunali,  dello  stato  civile,  delle 
finanze,  dell'istruzione  pubblica  primaria  ecc..  È  noto  che  ad  An- 
versa, liberali  e  socialisti  si  unirono  contro  i  cattolici  e  che,  in  virtù 
di  tale  maneggio,  essi  ebbero,  se  così  può  dirsi,  gli  onori  del  giorno. 
Per  assicurarsi  l'alleanza  dei  loro  amici  rossi,  i  liberali  dissero  e  lo 
ripeterono  che  uno  degli  scabini  sarebbe  slato  scelto  fra  i  socialisti: 


BELGIO  633 

ma  al  contrario  con  grande  sdegno  dei  socialisti  di  Anversa  e  di 
tutto  lo  Stato  i  liberali  hanno  conferite  a  se  stessi  tutte  le  cariche 
scabinali. 

6.  I.  L'attività  del  nostro  parlamento  si  concentra  presentemente 
nel  modificare  la  legge  per  la  ricerca  della  paternità  ;  ma  noi  ci  ri- 
serviamo di  parlarne  più  a  lungo  quando  sarà  stata  approvata  :  sin 
d'ora  però  possiamo  dire  che  i  privilegi  accordati  al  seduttore  dal 
codice  napoleonico  saranno  molto  ridotti  e  i  diritti  della  donna  e 
del  fanciullo  meglio  tutelati.  —  II.  È  stata  approvata  una  legge  che 
istituisce  per  il  circondario  della  città  di  Brusselle  una  procedura 
e  un  giury  fiammingo  per  gli  imputati  dinanzi  alla  corte  d'assise, 
che  esterneranno  il  desiderio  di  essere  giudicati  in  tale  lingua.  — 
III.  Un  ottimo  provvedimento  democratico  cristiano  pratico  è  quello 
preso  dal  sig.  Helleputte,  ministro  delle  strade  ferrate,  il  quale,  du- 
rante i  quindici  giorni  di  freddo  intenso  da  noi  sofferto,  ha  aumen- 
tato di  40  cent,  il  salario  quotidiano  di  migliaia  di  operai  dipendenti 
dalia  sua  amministrazione. 

7.  L'attività  commerciale  e  industriale  del  Belgio  si  manifesta 
chiaramente  col  movimento  dei  suoi  porti  e  l'importanza  della  sua 
rete  ferroviaria.  Nonostante  lo  sciopero  di  Anversa,  la  nostra  me- 
tropoli ha  visto  entrare  nel  suo  porto  6330  navi  che  stazzavano 
11,^18,000  tonnellate  contro  6486  navi  di  10,812,000  tonnellate  del 
1906.  A  Gand  il  movimento  del  porto  è  stato  da  821,000  tonnellate 
a  840,000  (1180  navi);  a  Ostenda  da  308,000  a  305,000. 

Nell'anno  testé  terminato  ha  assunto  grande  importanza  in  molti 
Stati  la  questione  delle  ferrovìe,  come  per  esempio  negli  Stati  Uniti, 
in  Francia,  in  Italia,  in  Russia,  nelle  Indie,  nella  Svizzera.  Nel  Belgio, 
il  governo,  continuando  la  propria  politica  economica  diretta  a  mo- 
nopolizzare nelle  sue  mani  l'esercizio  di  tutta  la  rete,  ha  riscattato 
la  linea  della  Fiandra  occidentale.  Da  16  chilometri  nel  1835  siamo 
ora  giunti  nel  1907  a  5000  chilometri,  ai  quali  aggiungendo  le  vie 
ferrate  vicinali  noi  abbiamo  25  chilometri  di  via  ferrata  per  miria- 
mento  quadrato  e  10.5  kil.  per  10,000  abitanti  ;  mentre  che  in  Italia 
queste  due  proporzioni  sono  respetti vamen te  di  5  kilometri  e  mezzo 
e  di  5  kilom.;  in  Germania  di  10.5  e  di  10;  in  Francia  di  8.7  e  di 
12.  Per  le  nostre  vie  ferrale  d'interesse  generale,  la  rendita  lorda 
è  passata  da  32,000,000  di  franchi  nel  1855  m  126  milioni  nel  1875; 
a  197  milioni  nel  1895  e  a  278  milioni  nel  1905.  Le  nostre  strade 
ferrale  vicinali  danno  alla  nostra  rete  il  proprio  carattere  nazio- 
nale, poiché  la  esecuzione  di  dette  vie  ferrate  fu  affidata  con  legge 
dei  1884  alla  società  nazionale  delle  vie  ferrate  vicinali.  Il  suo  ca- 
pitale, che  è  il  punto  più  originale  e  più  interessante  della  organiz- 
zazione, è  costituito  sotto  forma  di  azioni,  dai  tre  rami  del   potere 


634  CRONACA    CONTEMPORANBA 

pubblico:  stato,  province,  comuni.  Fino  a  detta  data  qualunque  via 
ferrata  era  stata  costruita  o  dallo  Stato  o  da  compagnie  private,  ma 
senza  alcun  intervento  finanziario  delie  province  e  dei  comuni.  Una 
ingegnosa  combinazione  ha  permesso  ai  poteri  pubblici  di  soddisfare 
alla  loro  parte  finanziaria  non  già  prelevando  dalla  cassa  i  fondi 
equivalenti  alla  loro  sottoscrizione;  ma  sotto  forma  di  annualità 
stabilite  per  un  termine  di  90  anni  e  comprendenti  il  frutto  e  l'am- 
mortizzamento. Il  frutto  annuo  è  stato  stabilito  al  3.50  ^/^.  Eki  ecco 
in  qual  proporzione  vi  prendono  parte  i  poteri  pubblici.  Lo  Stato 
cominciò  sottoscrivendosi  per  un  quarto  del  capitale;  però  la  legge 
gli  proibì  di  passare  la  metà.  Anche  i  privati  sono  ammessi  alia 
sottoscrizione  delle  azioni  :  ma  sono  obbligati  di  sborsare  subito  i 
fondi  e  la  loro  parte  non  può  oltrepassare  il  terzo  del  capitale.  Presen- 
temente il  capitale  sborsato,  corrispondente  alle  linee  concesse,  è  di 
250  milioni  di  franchi,  sottoscritti  nelle  seguenti  proporzioni: 

Stato  41  7o  ;  provincia  28  7^  ;  comuni  29  7o  ;  privati  2  7o-  ^  ren- 
dite lorde  della  rete  sono  passate  dai  966.000  franchi  nel  1887  per 
315  chilometri  a  16.609.000  franchi  nel  1906  per  290(«  chilometri. 
Eccettuati  200  chilometri  a  trazione  elettrica,  la  rete  è  esercitata  a 
vapore.  In  media  si  costruiscono  250  nuovi  chilometri  per  anno,  e 
Tardore  messo  dai  comuni  nel  continuare  la  costruzione  di  nuove 
linee,  dopoché  le  hanno  viste  compiute  dai  propri  vicini,  dimostra 
chiaramente  quanto  sappiano  slìmarne  i  servigi  resi.  Lo  straniero 
d'altra  parte  ci  ha  già  più  volte  mandate  missioni  con  rincarico  di 
studiare  l'organizzazione  e  il  modo  d'agire  della  società  nazionale. 
Le  grandi  vie  ferrate  sono  i  fiumi,  e  le  linee  secondarie  le  riviere«i 
ruscelli  che  servono  di  complemento  alle  prime  non  solo  pel  maggior 
bene  degli  abitanti  delle  riviere  medesime,  ma  ancora  per  assicurare 
ed  accrescere  la  vitalità  dei  fiumi,  dei  quali  esse  contribuiscono  cer- 
tamente a  render  fiorente  il  commercio. 

Nel  Belgio  come  in  Italia,  come  in  Germania,  le  spese  di  eser- 
cizio delle  vie  ferrate  sono  accresciute  di  recente  in  proporzioni  con- 
siderevoli. La  somma  totale  delle  spese  ordinarie  è  calcolata  fran- 
chi 224.991.000  per  le  nostre  vie  ferrate,  mentre  che  le  medesime 
spese  pel  1907  erano  previste  in  Fr.  201.471.000.  Bisogna  tener 
conto,  è  vero,  delie  spese  nuove  incontrate  dallo  Stato  con  il  riscatto 
della  rete  della  Fiandra  occidentale;  ma  l'aumento  apportato  per 
questo  non  arriva  a  4  milioni.  Donde  provengono  gli  altri  19?  Si 
contano  7  nuovi  milioni  per  stipendii  e  salari  ;  7  milioni  anche  per 
aumento  di  carbone,  e  4  milioni  pel  mantenimento  del  materiale. 
Dis«rraziatamente  questo  aumento  di  spese  non  sta  in  proporzione 
con  quello  dolle  entrate;  ptrchè  nel  1304  le  entrate  lorde  furono  di 
232.7(0.000  franchi  per  4000  chilometri  in  esercizio,  e  sono  giunte 


BELGIO  635 

nel  1907  a  266  milioni  per  4100  chilometri,  con  un  aumento  del 
14  7o  >  ^^  ^^  spese  di  esercìzio  sono  passate  da  139.728.000  franchi 
nel  1906  a  182.700.000  nel  1907  ossia  a  31  7^  di  più.  11  coefficiente 
di  esercizio  essendo  di  60  nel  1904  giunse  a  62  nel  1905  e  a  68  nel 
1907.  Si  aggiunga  a  tutto  questo  che  il  riscatto  di  una  rete  ha  sem- 
pre avuto  per  resultato  in  passato  la  diminuzione  dell'entrata  netta 
oltre  i]  previsto.  Tale  condizione  di  cose  presentemente  esiste  in 
Germania,  ove  noi  vediamo  il  coefficiente  d'esercizio  aumentare  da 
54  nel  1895  a  62  nel  1906  e  a  67  nel  1907  ;  come  anche  in  verità 
lo  Stato  italiano,  il  quale  finora  come  esercente  di  strade  ferrate  è 
rimasto  alle  prime  imprese,  ne  cava  le  gambe  assai  peggio  di  noi. 
Di  fatto  il  coefficiente  d'esercizio  di  questo  Stato  è  giunto  adesso  al 
73  7o  ;  il  quale  aumento  di  spesa  deriva  soltanto,  si  può  forse  affer- 
mare, dair£LCcrescimento  degli  stipendi  e  dei  salari,  che  assorbono 
il  54  ^0  della  somma  intiera  delle  spese  con  un  aumento  propor- 
zionale di  questo  capitolo,  da  un  anno  all'altro,  fino  al  12  7ot  ® 
vi  é  una  diminuzione  di  L.  200.000  sulla  somma  incassata  l'anno 
decorso.  Ecco  il  frutto  dell'esercizio  di  Slato.  Se  nel  Belgio  ed  al- 
trove le  società,  come  in  Inghilterra  ed  in  Francia,  amministras- 
sero ed  esercitassero  per  proprio  conto  la  nostra  rete,  tale  enorme 
aumento  di  spese  non  giungerebbe  certo  alla  somma  ehe  lo  rende 
adesso  tanto  inquietante. 

L'OBOLO  DI  S.  PIETRO 

RACCOLTO  DALLA  CIVILTÀ  CATTOLICA 
nell'anno  DEL  GIUBILEO  SACERDOTALE  DI  S.  S.  PIO  X 


2'  SERIE  -  4»  USTA 


Somma  precedente  L.    22.234,22 
Sac.    Antonio   Czarkowski,    Parroco,    Kónskie,    Polonia 
Russa,  per  mezzo  del  Riho  P.  Ragonesi,  Generale  dei 

Teatini »         131  25 

Venetiis.  «Patri  optimo  filius  addictissimus  —  Duci  in- 
victo  miles  emerìtus  —  Benefactori  munifico  cor  per- 

gratum  » »  100  — 

La  Lega  P.  Italiana  nell'Uruguay,  «  in  prova  di  affetto 
e  sommissione  sincera  al  Vicario  di  Gesù  Cristo  », 
prò  Calabria »  884  40 


Da  riportarsi  L.    23.349,87 


636  l'obolo  di  s.  Pietro 

Riporto  L.    23.349,87 

Rifio  Mona.  Gustavo  Persiani,  Roma »  50  — 

Sig.  Virginio  Pandolfl,  Cartoceto »  10  — 

S.  E.  Riìia  Mons.  Enrico  Gabrieis,  Vescovo  di  Ogdensburg 
(S.  U.  A.).  Offerta  della  sua  Diocesi  pel  Giubileo  sa- 
cerdotale di  Sua  Santità .     »  5,610  — 

Nobili  coniugi  Gaetano  é  Luigia  Brambilla,  Milano,  im- 
plorando l'Apostolica  Benedizione »  40  — 

Conte  Luigi  Balsamo,  Lecce »  30  — 

Sac.  Giuseppe  Trace,  Candela »  5  — 

Sig.  Battista  Tognoni,  Crema »  10  — 

Can.  Pietro  Todde,  Oristano  (offerta  mensile)    ...»  5  — 

D.  Francesco  Sales,  Casale-Monferrato »  200  — 

N.  N.,   Saluzzo »  12  — 

Sac.  F.  T.,  Locamo  {offerta  mensile) »  3  — 

Una  pia  e  nobile  persona  di    Napoli.  «  Al    Santo    Padre 

prò  redemptione  captivorum  » »  3,000  — 

S.  E.  Riìia  Mons.  Polito,  Arcivescovo  di  Corfù,  il  Clero, 
i  missionarii  cappuccini  ed  i  fedeli  delle  Isole  Jonie 

per  il  Giubileo  sacerdotale  del  Santo  Padre    .     .     »  80  — 

Alcuni  studenti,  Roma »  12  — 

Sac.  Antonio  Piccinelli,  Como »  5  — 

Sac.  Filippo  Verdenelli,  Slaffolo,  Ancona     ....     »  300  — 
Riìio  Mons.  Michele  Fernicola,  Arciprete,  Buccino  «  Omag- 
gio di  filiale  affetto  » »  20  — 

Sac.  Stefano  Mazzarelli,  Montalecelli,  Tortona ...»  10  — 

Dott.  Vincenzo  Vivenzio,  Napoli .     »  10  — 

Sig.  Giuseppe  Carcieri,  Calci  Risorta »  5  — 

S.  E.  Rilia  Mons.  G.  Volpi,  Vescovo  di  Arezzo,  il  clero 
e  i  fedeli    della    sua   Diocesi   per  i  danneggiati  dal 

recente  terremoto  in  Calabria  {S^  offerta^).     .     .     »  490  — 


29  febbraio  1908.  Totale  L.    33.256,87 


AVVERTENZA 

11  Santo  Padre,  grato  a'  suoi  figli  per  T  obolo  registrato 
nella  presente  lista,  invia  a  tutti  gli  offerenti  e  ben  di  cuore 
l'Apostolica  Benedizione. 

La  quinta  lista  delle  offerte  saia  pubblicata  nel  1'  qua- 
derno del  prossimo  mese  di  aprile. 


*■  Totale  delle  oflferte  inviate  da  S.  E.  revma  Mons.  Volpi  L.  2890. 


OPERE  PERVENUTE  ALLA  DIREZIONE 


ScienEB  sacre. 

Dufourcq  A.  La  paaaé  ehrétìen.  Vie  et 
pensée.  1.  Epoque  orientale.  Histoire  oom- 
parée  dee  religione  paiennes  et  de  la  reli- 
gion  juive.  (L'ckvenir  du  ehriatianieme. 
Première  partie).  8.ème  6d.  refondue  Paris, 
Bloud,  1906,  160,  XXVI-330  p.  Fr.  4. 

Dnrand  A.  S.  I.  L'enfanoe  de  Jéeus- 
Christ  d*apréa  le»  éoaugilee  canoniquee 
auivie  d'une  étude  eur  tea  frèrea  du  Sei- 
gneur,  {Bibl.  apolog.).  Paris,  Beauchesne, 
1908,  10*,  XLl(.  ^3  p.  Fr.  2.50. 

Celllnl  A.  can.  //  primato  di  S.  Pietro 
a'udiaio  nel  divin  libro  degli  Atti  degU 
Apostoli.  Roma,  Pustet.  1907,  8»,  X-236p. 

Dr.  'Schaefer  J.,  Prof,  der  Theol.  am 
Priestersem.  in  Malnz.  Die  Eoangelien  und 
die  Evangelienkritik  der  akademischen  Ju- 
gend  and  den  Qebildeleu  aller  Stande  gè- 
wilmel.  Freiburg  i.  Br.  Herder,  1908,  16», 
VIll-124  p. 

Cabrol  F.  0.  S.  B.  Dictionnaire  d'ar- 
cheologie chrétienne  et  de  liturgie.  Fase. 
XI ^.  Bassus-Bibliothèqub.  Paris,  Lelouzey, 
1908,  4»,  610-895  p. 

Arens  Fr.  Der  Litter  ordinariua  der  Ea- 
asner  Stiflakirche.  Mit  Einleilung,  Erlau- 
terungen  und  einem  Pian  der  Stiftskirche 
and  ihrer  Umgobung  im  14.  Jahrhundert. 
Paderborn,  Junfermann,  1908,  8»,  X[V-280p. 
M.  6.50. 

Pesch  Clìr.  S.  I.  Theologiache  Zeitfragen, 
Vierlc  Folgo.  Glaube,  Dogmen  und  ge~ 
aohichtliche  Tataachen,  Eine  Untersuchung 
ttber  den  Modernismus.  Freiburg  i.  Br.,  Uer 
der,  1904,  8%  VIII-»4  p. 

Bonacina  0.  sac.  Theologiae  nwralia 
univeraae  manuale.  Ed.  III.  ab  auctfire  re> 
cognita  addilLB  recent.  decr.  circa  missas 
manualcs,  communionem  frequentem,  asbtin. 
et  jej.,  sponsalia  et  matrim.  eie.  Augustae 
Taorinorum,  Salesiana,  1906, 16«,  XVI  224  p. 
L.  8.60.  ar.  C*«.  Catt.  XVI,  3  (1895)  333. 

Attualità. 

Hugon  E.  Réponaea  théologiquea  à  quel- 
quea  queationa  d'actualité.  Paris,  Téqui, 
1908,  16«,  V1.288  p.  Fr.  2. 

Lemlus  0.  B.  Obi.  di  M.  I.  Catechiamo 
atU  moiemiamo  aecondo  l'enciclica  «  Pa- 
Bcendi  Dominici  gregis  »  di  Sua  Santità 
Pio  X,  Trad.  dal  francese  del  P.  G.  loppolo 


d.  m.  e.  Roma,  Vaticana,  1908,  16«,  142  p. 
L.  0.30.  Copie  25  L.  7.20.  Gopi^  50  L.  14. 
Copie  100  b.  27.  Rivolgersi  alle  librerie  Des- 
clée  e  Pustet  di  R'^n^a. 

Blanc  E.  mgr.  L'Encyelique  «  Pascendi 
Dominicis  gregis  •  et  le  Decret  «  Lamenta- 
bili sane  exitu  ».  Ttxto  latin  et  texte  fi-an- 
Qais  suìvis  d*uno  Tahle  alphahétique  trèa 
détailUej  avec  renvois  précis  aux  textes  au 
moyen  de  numéros  d'ordre.  Paris,  Ville, 
1907,  8%  124  p.  Fr.  1.50. 

Donadonl  L.  A  propoait^  di  moderniamo 
e  queationi  conneaae.  Lettei*a  di  S.  S.  Pio  X. 
Milano,  Palma,  1908,  8«,  130  p.  L.  1.50. 

Sortala  O.  La  criae  du  libéraliante  et  la 
liherté  d'enaeìgnentent.  2.ème  ed.  Paris,  Le- 
thielleux,  1907,  16o,  222  p.  Fr.  2.50. 

Vitali  L.  La  campagna  anticlericale, 
Milano.  Cogliatl,  1907,  16»,  68  p.  L.  0.30. 

Duplesay  E.  Lea  frèr*s  de  MoAutinaud. 
(Matutinaud  et  C.ic  Controveraea  famihèrea, 
8-  sèrie).  Paris,  Téqui,  1908, 16%  VIII-272  p. 
Fr.  2  60. 

De  CasAxnaJor  C.  L.  Devoir  actuel  dea 
catholiqu^ia.  LVctiondirpcteetla  résistance 
active  pour  le  retour  aux  traditions  natlo- 
nales  de  la  France  :  Le  maintien  et  la  dé- 
fense  de  la  religion  el  de  la  libcrlé.  Rome, 
Desclée,  16»,  64  p.  Fr.  1.10 

P.  Teodosio  da  B.  Detole  0.  F.  M.  La 
modernità  e  i  tloveri  dei  giovani.  (Estr. 
«  La  Verna  ».  Anno  IV  e  V).  Rocca  S.  Car 
sciano,  Cappelli,  1908,  160  p.  L.  2.  A  bene- 
ficio della  erigenda  chiesa  di  Montepaolo. 

Podestà  F.  can.  C'>ndisioni  e  diapoai- 
aioni  da  apprendere.  Firenze,  tip.  S.  Giu- 
seppe, 1907,  S*»,  92  p. 

Pierini  F.  0.  M.  Doa  aauntoa  de  actua- 
lidad  en  Bolivia.  (El  seminarlo  de  Cocha- 
bamba  y  las  misiones  de  Guarayos).  Buenos 
Aires.  Ferrari,  1907,  16«,  Vl-69  p. 

Diritto  e  aociologia. 

Vermeerscli  A.  S.  I.  De  forma  aponaa- 
lium  ac  matrimonii  poat  decretum  «  Ne 
temere  »  2  aug.  1907.  Brugis,  Beyaert,  1908, 
16%  64  p.  Fr.  0.50. 

Borierò  F.  sac.  Sponsali  e  matrimonio. 
Nuova  legislazione  canonica.  Padova,  tip. 
del  peminario,  1906,  16o,  60  p.  L.  0.20. 

Causa  elettorale  a  favore  della  colle- 
giata di   S.   Maria  in  Casoria.   I  canonici 


638  OPERE 

delle  soppresse  collegiale  che  soddisfano, 
per  conto  del  comune,  i  pesi  di  culto  ine- 
reuti  ai  beni  delle  stesse  collegiale,  rìven* 
dicati  dal  comune,  sono  eleggibili  a  consi- 
glieri comunali.  Napoli,  Sordoomuti,  1906, 
8»,  60  p. 

I  Parroci  della  diocesi  di  Diano-Teggiano 
(Salerno  a  S.  fi.  il  ministro  Guardasigilli 
per  Taumento  di  congrua  a  mille  lire.  Sala 
Gonsilina,  AuleU  1908,  8«,  1t  p. 

PreuBB  A.  Ed.  The  Fundamental  Falla-iy 
ofSocialism,  An  Exposition  ofthe  Question 
of  Landownership.  Gomprising  an  authentic 
Account  of  the  famous  Me  Glynn  caso.  Si. 
Louis,  Mo,  Herder,  1906,  16»,  19S  p. 

TlTaronl  J.  Compendio  di  acisnea  dette 
finanze.  Bari,  Laterza,  1908,  16«,  XlI-taS  p. 
L.  3. 

Statistica  giudiziaria  penale  per  Tanno 
1904.  introduzione.  Roma,  Berto.ro,  1907,  8», 
€LX1I  p. 

Atti  del  convegno  femminile.  Milano,  so- 
cietà arti  grafiche,  8»,  206  p.  L.  2.50. 

JP'ilomotìta, 

8.  Thomae  Aq.  doct.  ang.  opusculum  «  de 
ente  et  essentia  »  cofnmentariiB  Caietani  iU 
lustratum.  Accedit  ejusdem  Caietani  tracta- 
tus  «  do  nominum  analogia  ».  Edilio  accu- 
rate recognita  et  ab  ianumeris  mendis  vin- 
dicata  a  P.  Michablb  db  Maria  S.  I.  Romae, 
UniversitÀ  gregoriana,  1907,  8»,  982  p.  L.  3. 
Vedi  il  presente  quaderno. 

Allo  B.  O.  P.  Fot  et  8ysthnes  {JSttides  de 
philosophie).  Paris,  Bloud,  1908, 16«,  dOi  p. 
Fr.  3.50. 

Camera  N.  can.  Saggio  di  filosofia  com- 
parata intomo  ai  aietemi  in  protologia, 
Salerno,  Jovane,  1908,  8>,  292  p. 

Colin  E.  Obaervatoire  de  Madagctacar. 
ObaervoHona  météorologiquea  faitea  à  Tc^- 
narive.  1905.  Tanarive,  impr.  de  la  Mission 
catholique,  1907,  8«,  Vl-ifiS  p. 

ColBBac  O.  M.  La  théorie  et  Za  pratique 
dea  projeftiona.  Paris,  me  fìayard  5,  8», 
XIl-700  p.  Fr.  10. 

BertolOttl  E.  Convergenea  di  algoritmi 
infiniti.  (Estr.  Mem.  R.  Acead.  di  acienee 
di  Modena,  HI,  7).  Modena,  SolìAui,  1907, 4% 
104  p. 

Btorim. 

Cappelli  A.  Cronologia  e  cakmdario  pm^ 
petuo.  Tavole  cronograflche  e  quadri  sinot- 
tici per  verificare  le  date  storiche  dal  prin- 
cipio dell'era  cristiana  ai  giorni  nostri. 
Milano,  Hoepli,  1906,  16«,  XXXIV-418  p. 
L.  6.60. 


F.  Giustino  da  Patti,  capp.  I  ConeàUl 
generali  e  i  eùneiliaboU,  ha  genealogica  rf» 
Criato  Geaii.  I  Padri,  Dottori,  Scrittori  ec- 
cleaiaatici.  Quadri  sinottici  Messina,  Rizw>tti, 
1908, 16».  L.  0.50. 

Muratori  L.  A.  Racootta  degli  storici  iUa^ 
liani  dal  500  al  1500.  Nuova  edizione  jter 
G.  Carducci  e  V.  Fiorimi.  Fase.  55,  56- 
Cìttà  di  Castello,  Lapi,  1907,  4»,  106  p.  L.  «ft- 

4arJlAar  H.  S.  L  Die  rémieehe  Kapeii^ 
Sanata  Sanctorum  und  ihr  SchaU.  Meiae 
Entd«ckuRg«n  und  Studi«ti  in  der  Palasi  K»- 
pelie  der  mittelaUerlichen  PSpste.  Mit  eimer 
Abhandlung  von  M.  Drbobs,  aber  die  llgu- 
rierten  Seidenstoffe  dee  Scbatacs.  Mit  77 
Texlabbildund  7  sum  Tcil  forbigen  Tafctn- 
Preiburg  i.Br.,  Herder,  1908,8», VI-Ì66  p.  M.10. 

Oranderatli  Th.  S.  1.  C.  Klrscli  S.  1. 
Hiatoire  du  Concile  du  VaUcandepuim  «0 
première  annonce  juaq*à  aa  prorogalion 
d'aprèslea  documenta  afUhentiqme»,  Tc*- 
duit  de  l'dllemaad  par  des  religieox  d«  la 
m£me  Compagnie.  Tome  premier.  Priiiani- 
naire  du  Conoile.  Bruxellee,  l>ewit,  liX», 
8%  XIV.269  p.  Cfr.  Ci».  CaU.,  1904.  3»  Sii  ; 
4»  65. 

Dnlir  B.  S.  £.  I  Gesuiti,  favole  e  loggc«de 
(Jesuiten-Fabeln).  Versione  italiana  sulla 
quarta  ed.  tedesca  di  G.  Bruscoli.  FireojEe, 
lib.  ed.  fiorentina,  1908,  16%  402;  448  p. 
L.  «.  Gfr.  de.  CoU.  16,  11  (t8ft4>  70. 

Valle  L.  sac.  Il  seminario  vescovile  di 
Fama  dalla  sua  fomdaeione  all'anno  1902. 
PavU,  Arti^rianelli,  1907,  8»,  276  p. 

Valle  L.  sac.  U  giansenismo  aW^anieer- 
eàtà  di  Pavia  nell'uUiwao  quarto  del  ee- 
oofo  XVIII.  (Bstr.  Ossero,  catt.  «330  i»- 
vembre  1907).  Milano,  tip.  «  Osservatore  cat^ 
toiioo»  1907,  24»,  24p. 

Boni  A.  !/«  chiesa  di  S.  Andrea  della 
VaOe,  Confcrenta  letta  «U'aseociaxione  ar- 
oheolofica  roauna.  Rotaa.  Filiuani,  1«8, 
8«,  32  p. 

Calleja  Behamlnl  H.  Coina  and  Medals 
òf  the  KnigMs  of  Malta.  London,  Byre  and 
Spottiswoode,  19W,  8s  M2  P< 

roulla  Ih  Au  jour  le  jour.  Notes  «t  aoo- 
y^mite  d'un  voyageor.  Paris,  Téqai,  1908, 
16*,  348  p.  Fr.  S.QO. 

Elchard'B  L.  Cowìpreheneive  Geography 
of  the  Chineae  Empire  and  Dependencies. 
Translated  into  English,  revised  and  en- 
Iwged  by  M.  Kwowll-v  S.  L  Shanghai,  T'u- 
seve!  press,  1908,  «•,  XVU1.71I  p.  Fr.  16, 

Agr^ograiSa  é  hiOffraAm. 

HloiLl  U.  Il  culto  delle  reHquie  nètta 
Chiesa  cattolica.  Sue  -origini.   Suo  sotlwp- 


PERVENUTE  ALLA  DIREZIONE 


639 


po.  Suo  stato  attuale.  Studio  storico-critico. 
Torino,  P.  Marietti,  1908,  16%  368  p.  L.  «.50. 

BlTlBta  storica  benedettiiia.  Santa 
Francesca  Romana  nella  storia  e  nell'arie 
(«348-1908).  Scritti  vari  pubblicati  nel  IH  cen- 
tenario dalla  canonizzazione.  (Con  venticin- 
que incisioni j.  Roma,  (29  maggio  1608  — 
20  maggio  1908)  Santa  Maria  Nuova  1908, 8% 
«DO  p.  L.  4.60. 

Valle  L.  sac.  Bartolommeo  Botta,  prète 
pavese  del  secolo  XVI.  Pavia,  Artigianelli 
1007,  16*,  U  p.  (Bsaurìtoì. 

De  Lescure  M.  Le  comte  Joseph  de  Mai- 
sire  et  sa  famille,  Études  et  portraits  poli- 
ti ques  et  littéraires.  Novelle  édition.  Paris, 
Téqui,  1908,  16«,  4»  p.  Fr.  3.50. 

Canon  Sclimlts  E  mona.  Life  ofPius  X. 
Illustrated.  Ry  special  arrangement  the  ro- 
yally  accruing  from  the  sale-  of  this  work 
shall  be  presented  to  His  Holiness  Pope 
Plus  X  as  Peler's  Pence.  New  York,  The 
American  catholic  pubblication  society,  8*, 
XVI444  p. 

Rettore. 

amndrlsi  einer  Methodologie  der  Gei- 
stpswissenschaften  roit  besonderer  BerQck- 
sichtigung  der  Po8tik.  Wien,  Manz,  1908,  8«, 
1V.«>4  p. 

ChanrailZ  A.  La  renaissance  Uttéraire 
en  France  au  seiziènie  siècle  et  dans  la 
première  partie  du  dix  septième.  Paris,  Le- 
thielleuz,  8*,  XIT428  p. 

D'Amico  F.  S.  Cesare  Malpica.  Contri- 
buto alla  storia  del  romanticismo.  Salerno, 
tip.  salernitana,  1908,  16*,  16  p. 

SlenUéwlCS  E.  Quo  vadis..,  ?  Novela  de 
los  tiempos  de  Nerón.  2*  ed.  expurgada, 
adomada  con  un  grabado.  Trad.  de  B.  A- 
MEKGUAL  precedida  da  una  carta-prologo  del 
EAo  Sr.  Card.  Spinola  arzobispo  que  fué 
de  Sevilla,  Barcelona,  Oili,  1008,  R«,  Vin-478 
p.  Pes.  4.  Cfr.  Civ.  Coti.,  xvn,  10  (1900)  702, 

Serena  A.  Casti  lari,  Treviso,  Buffetti* 
1908.  4*.  62  p.  L.  1.60.  [Poesie]. 

Myriam  Cornelio  Massa.  Regina  dei 
mari!  Pistoia,  tip.  Ut.  sinibuldiana,  1008, 
8»,  12  p.  L.  0.60.  [Carme]  A  beneficio  delP  i- 
stituto  infantile  dei  cierhi  in  Milano. 

OuercUena  P.  sac  San  Luigi  Gonsaga. 
Dramma  storico  sacro  popolare  in  4  atti  con 
prologo.  Treviglio,  Messaggi,  1907, 24%  52  p. 
Rivolgersi  alla  Libreria  Melerei,  Crema. 

Calabro  G.  sac.  Due  commedie  per  signo- 
rine. Una  femmints'a  alla  prova.  —  Una 
letterata  alla  moda*  Reggio  Calabria,  Mo- 
rello, 1907,  16%  166  p.  L.  1.60. 

Collana  di  letture  drammatiche,  n.«  185. 


P.  Bbttòli.  Fiore  barometrico.  Commedia 
in  tre  atti.  —  Il  disordinato.  Fai  sa  in  un 
atto  ridotta  p^r  soli  uomini  da  G.  F.  Roma, 
Salesiana,  24»,  1907,  94  p.  L.  0.40. 

Oratoria. 

8.  Francesco  di  Sales.  Del  metodo  di 
ben  predicare.  Lettera  a  mons.  A.  Frémioi 
arciv.  di  Bourges.  Siena,  S.  Bernardino, 
1908,  16»,  48  p.  L.  0.40. 

Meyenberff  A.  can.  Erg&nsmngsiverk* 
Serica  tnematica:  Erster  Band.  Religióse 
Grundfragen.  {HomiUtische  und  KatechC' 
tische  Studien),  Lusern,  RKber,  1908,  8*, 
XU-666  p. 

Scotton  A.  mons.  Corso  completo  di  co- 
techismi  secondo  la  m^nte  del  S.  Pcidre. 
Parte  prima.  Il  Simbolo  apostolico.  Bre- 
ganze,  tip.  della  «Riscossa»,  1907,  8«,  lY- 
604  p. 

BoBlo  O.  A.  1  fatti  di  Lourdes  e  la 
soienea  moderna.  Tre  conferenze  recitate  a 
Treviso  nel  triduo  solenne  9,  10  e  11  feb- 
braio 1908.  Treviso,  Cooperativa,  16*.  104  p. 
L.  1.  Rivolgersi  all'autore,  via  Convertite  2, 
Treviso, 

Rampano  A.  can.  Panegirici,  Padova, 
tip.  seminario,  1908,  16*,  XXIV-206  p. 
L.  iJM. 

Feireres  O.  B  S.  I.  Panegirico  della  Im- 
macolata Conceeione,  tradotto  da  D.  Luioi 
BuB^i.  Torino,  P.  Marietti,  1906,  24*,  60  p. 
L.  0.60. 

Cipriano  da  Mapoll,  c«pp.  L'Immooo- 
kUa  Concesione  di  Maria,  Discorso.  Bene- 
vento, D'Alessandro,  1906,  8*,  20  p. 

Rossi  O.  B.  mons.  Noetra  Signora  di 
Lourdes.  Diseorsi.  Piacenza,  Solari,  190&. 
10(,  Vin-188  p.  L.  3. 

JLatiiir«  pie. 

Rette  A.  Dal  diavolo  a  Dio.  Storia  di 
una  conversione  con  prefazione  di  F.  4  op- 
PÉB.  Versione  di  L.  Cassis.  Treviso,  Buf- 
fetU,  1908,  16«,  XV1-1H6  p.  L.  2.  Cfr.  Ci9, 
CaU.  1907,  3,  458. 

Gli  oratorll  maschili  festivi.  Remini- 
scenze vecchie  e  fatti  nuovi.  ^  ed.  ampliata. 
Monza,  Artigianelli,  1908,  24«,  136  p.  L.0.40. 

Mioni  U.  S.  Servolo,  ossia  il  sesto  e  il 
nono  comandamento  Torino,  Letture  cattoli- 
che, 1908,  24«,  96  p.  L.  0.20. 

Foradada  F.  S.  I.  Los  apóstoles  del  Sc^ 
grado  Coraeon  de  Jesus  en  Filipinas  1908, 
Manila,  8^,  14  p. 

Snell  R.  Le  livre  de  l'action,  Paris,  1908, 
Téqui,  16»  X-128  p.  Fr.  1. 

BOBSnet.  Doctrine  spiritueUe.  Extraite^de 


6*0 


OPERE   PERVENUTE   ALLA    DIREZIONE 


ses  oeuvres.  Qualrième  ed.  Paris,  Téqui, 
1908,  16%  XXIV-482  p.  Fr.  J. 

De  Qonnelieu  P.  De  la  prèaence  de  Dieu 
qui  renferme  tous  lea  principeB  de  la  vie 
intérieure.  S.ème  ed.  Paris,  Téqui.  1908,  U% 
VIir-156  p. 

Meditazioni  e  soliloquii  di  Sant'Agostino 
roll*aii:giunta  delle  meditazioni  di  Sant'An- 
selmo, di  S.  Bernardo  e  delle  contempla- 
zioni del  Santo  e  dell*  idiota.  Tradotto  dal 
testo  latino.  Torino,  libreria  del  S.  Cuore, 
1908,  16-.  3U  p.  L.  1.60. 

Watrlgant  H.  S.  L  Bibliographie  dee 
recentea  publications  sur  lea  exercicea  api- 
rituela  et  aur  lea  retraitea  (1904-1907)  (Ett4^ 
dea  et  documenta  n.  12).  Enghien,  rue  dea 
Auguslins  3,  1907    8»,  42  p. 

Fernandez  Garda  M.  O.  P.  M.  Mentia 
in  Dàum  quotidiana  elevatio  duce  doctore 
subii  li  ac  mariano  B.  Joanne  DunB  Scoto 
O.  F.  M.  Ad  Glaras  Aquas  (Quaracchi)  S. 
Bonaventura,  1907,  16%  XCVI.4«4  p. 

Valenti  J.  I.  Octavario  à  la  Inmaoulada. 
(Meditazioni]  Palma  de  Mallorca,  Amengual, 
1908.  122  p. 

Bourgeols,  O.  P.  La  Vierge  Marie.  My- 
stères  de  sa  prédestination  et  de  sa  vie. 
Paria,  Lecoffre,  1908.  16o,  Vlll^2  p.  Fr.  8,50. 

Fanfanl  L.  O.  P.  Il  Rosario.  Storia,  le- 
gislazione, pratiche.  Manuale  utilissimo  per 
i  direttori  della  confraternita  del  Rosario  e 
per  gli  ascritti  alla  medesima.  Roma,  Des- 
clée,  1908,  16»,  VI1I-24S  p.  L.  2. 

SlnopoU  di  Giunta  G.  P.  sae.  Al  aactr- 
dote  cattolico.  Noace  teipaum.  Massime  e  sen- 
tenr^e  per  ogni  giorno  dell'anno  offerte  ai 
sacerdoti  cattolici.  Acireale,  tip.  orario  delle 
ferrovie,  1907,  2i»,  230  p.  p.  L.  1.  Vendibili 
all'Oratorio  dei   PP.  Filippini  di  Acireale. 

Elzzl  A.  pan*.  L^amico  del  chierico,  ossia 
brevi  e  salutari  avvisi  al  giovane  che  aspira 
al  sacerdozio.  3*  ed.  con  giunte  e  ritocchi. 
MUano,  Ghirlanda.  1907,  16%  X1M40  p. 
L.  0,50.  Cfr.  Civ.  Catt,  XV,  10  (1894)  341. 

Nouet  G.  S.  I.  MeditcMioni  aopra  la 
frita  di  Geaù  Cristo  per  tutti  i  giorni  del- 
l'anno. Versione  dal  francese.  II  ed.  Mi- 
lano,  Bfajocchi,  1907,  24%  voli.  5  di  circa 
1600  p.  L.  6. 

P.  Ludovico  de  los  Sagrados  Corazones 
carm.  desc.  El  Nino  Jeaua  de  Praga.  Devo- 
cionario  para  uso  de  las  almas  devotas. 
Barcelona,  Gili,  1907,  16»,  256  p.  Pes.  2. 

Gemme  cristiane,  n."  1.  La  ntia  patria. 
Macerata,  Unione  tip.  catt.,  24«,  32  p. 


A.  0.  Aapircutioni  a  Cfeaù,  Maria,  Gt«- 
aeppe.  Milano,  S.  Lega  Eucaristica,  1906, 
24%  64  p. 

Bulgarelll  C.  sac.  Il  giglio  e  la  rosa. 
Novene  su  parole  dei  santi  evangeli  in  onore 
di  Orsù  e  di  Maria  offerte  particolarmente 
alla  gioventù  colta.  Modena,  tip.  deirimm. 
Concezione,  1908,  16»,  176  p.  L.  1,  presso 
l'autore  in  Latirano  (Firenze). 

Svegliarino  mensile  delle  madri  cri- 
stiane. Modena,  S.  Bartolomeo.  Prezzo  di 
associazione  L.  0.40  all'anno  ;  per  copie  10 
L.  3.50  ;  per  copie  27  L.  7  ;  per  copie  50 
L.  13  ;  per  copie  100  L.  25. 

IPeriodìci. 

Milano  sacro,  ossia  stato  del  clero  della 
città  e  diocesi  di  Milano  pel  1906.  lAnno 
CXLVIll).  Milano,  Agnelli,  16%  XX-384  p. 
]..  1.50. 

Schwdlzerlsclie  Klrchen-Zeltun^.  Lu- 
zf'rn  (Schweiz).  [Esce  il  giovedì;  fr.  6, 
estero  fr.  9.  Direzione  :  Gan.  A.  Mbyenbero, 
Lucerna]. 

Bevue  de  l'action  populalre.  Paris, 
Lecoffre,  abbonnement  annuel  aux  brochuree 
et  à  la  revue.  Fr.  8.50. 

Rovista  social  hispano-amerìcano  pro- 
pulsora  del  movimieuto  católico-social  y  de 
las  instiluciones  en  prò  de  las  clases  popu- 
lares.  Barcelona,  1908,  prezzo  di  associa- 
zione Fr.  8  per  un  semestre  ;  Fr.  14  per  un 
anno,  in  Spagna  6  e  12  pesetas. 

Observatolre  de  Zl-ka-wel.  Catendrier- 
annuaire  pour  1908  (6*  année).  Chang-Hai, 
impr.  de  la  Mission  cuthol.,  1907,  i6*,  256  p. 
Doli.  1. 

Les  questione  eccléslastlques.  Revue 
mensuelle  publiée  par  des  professeurs  des- 
facultés  catholiques  de  Lille,  l.ère  année 
n.  1,  Janvier  1908.  Lille,  3  rue  d*Isly,  8«. 
96  p.  Prezzo  di  associazione  Fr.  12  in 
Francia  e  Alsazia-Lorena;  Fr.  13.50  in  Eu- 
ropa e  Fr.  15  altrove. 

La  Fol  cathoUque.  Revue  critique  anti- 
kantiste  des  questions  qui  touchent  la  no- 
tion  de  la  foi.  l.ère  annèe.  Paris,  Lethicl- 
leux.  Abonnemenls  Fr.  12.  Un  fase,  sepa- 
rato Fr.  1.25. 

B.  I.  B.  8.  Correapondance  du  bureau 
dHnformationa  religieuaea  et  aodalea.  Pa- 
ris, 13  rue  Miromesnil.  Abonnement  Fr.  2& 
par  au 

Almanach  catholique  de  rarchidiocèse 
de  Bordeaux,  1906,  Bordeaux,  16*,  56  p. 


ERRATA 
Pag.  594,  Un.  4  allocuzione 


CORRIGE 
allusione 


ROMA  -  LIBRERIA  SALESIANA  EDITRICE  -  ROMA 

Via  Porta  S.  Lorenzo  42 

A  cooperare  alla  glorificazione  del  Papato  in  quest'anno 
del  giubileo  sacerdotale  di  S.  S.  Pio  X  La  librerìa  sale- 
sì^na  di  Roma,  editrice  dello  splendido  lavoro  dell'Emi- 
nente Vescovo  di  Possano  Mons.  Emiliano  Manacorda 

IL  PONTIFICATO  ROMANO 

E  L'IHCIVILIHEHTO  CRISTIANO  ATTRAVERSO  XIX  SECOLI 

Ceppi  storici  ^  rif  lessiopi 

Un  bel  voi.  in-8  di  pag.  646 

Sintesi  delle  più  che  millenarie  benemerenze  della  Chiesa 
Cattolica  verso  la  civiltà  per  cooperare  a  tale  glorificazione, 
é  venuta  nella  deliberazione  di  cedere  un  determinato  nu- 
mero di  copie  dell'opera  suddetta  all'eccezionalissimo  prezzo 
di  L.  2  alla  copia,  anziché  di  L.  4,  suo  prezzo  reale. 

I  seguenti  libri  sono  vendibili  presso  TAmministrazione  della 
"  CIVILTÀ'  CATTOLICA  „  —  Via  Ripetta  246,  Roma. 

BRIGARELLI  CARLO  S.  I.  —  Un  pregiudizio  storico  Intorno  al  più  In- 
signi naturalisti.  Conferenza.  Seconda  edizione  ritoccata.  Roma,  CivUtd 
Cattolica,  1906.  Opusc.  in-16,  di  pag.  64.  L.  0,50. 

—  Letture  popolari  d'Astronomìa.  Roma,  Civiltà  Cattolioa,  1906.Vol. in-16, 

di  pag.  VIII-97.  L.  1,25. 

—  Escursioni  zoologiclie.  Roma,   Civiltà  (7a«o/tca, .  1906.  Volume  in-16,  di 

pag.  VlI-92.  L.  1,25. 

BUSNELLI  Gioy.  S.  I.  —  La  concezione  del  Purgatorio  Dantesco,  con 
un  appendice  sopra  la  sentenza  del  Prof.  Pr.  D^Ovidio.  2»  ediz.  Roma,  Civiltà 
Cattolica,  1906.  Un  voi.  in-8,  di  pag.  98.  L.  1,00. 

—  L'Ordinamento  morale  del  Purgatorio  Dantesco.  Roma,  Civiltà 

Cattolica,  1908.  Voi.  in-8,  di  pag.  VI-llO.  L.  1. 

CORNOLDI  GIOVANNI  S.  T.  —  Della  libertà  umana.  Dissertazione.  Opuscolo 
in-8,  di  pag.  26.  L.  0,25. 

DE  SANTI  ANGELO  S.  I.  —  L'origine  delle  Feste  Natalizie.  Edizione  ri- 
veduta.  Roma,  Civiltà  Cattolica,  1907.  Opusc.  di  pag.  26.  L.  0,25. 

FRANGO  GIUSEPPE  S.  I.  —  Lo  Spiritismo.  Manuale  scìentiflco  e  popolare,  di- 
scorre la  storia  dello  spiritismo  moderno,  i  fenomeni,  le  dottrine,  la  morale, 
le  cause,  i  pericoli,  le  questioni  connesse.  4*  ediz.  Roma,  Civiltà  Cattolica 
1907.  Un  voi.  in-16  di  pag.  448.  L,  2. 

GALLERANI  ALESSANDRO  S.  t.  —  Una  scoperta  di  G.  Carducci.  Opu- 
scolelto  di  pag.  25,  in-16.  L.  0,15. 


1  «egueotì  tibri  «tpo  vepdiMi  pnamo  KAipateistfazioae 

«  CIVILTÀ  CATTOLICA  »   —  Via  Ripetta  246,  Roma. 

■  ■     I  .■  ■       I  1 1   I  II   ■  III  ■     I   »  *■  Il        II       ■ 

«AJLVATdRE  M.  8RA«©I  -S.  I. 


SELL'0)p£  DELIE  :  SHESE 

RISPOSTA  AL  PATRIARCA  GR^Òo  DI  COSTANTINOPOU 

TERZA   EDIZIONE   CON   RITOCCHI    E    GIUNTE 

fìenuh  Oivim  (}a$t^ha  iWÓi,  r  g^raìàde  di  ;pp.  '$«.  >-  L.  IjO». 

BALLERINI  RAFFAELE  S.  L  —  Della  Massoneria:  quel  che  è,  quel  che  &, 
quel  che  vuole.  Dialoghi  fMpOlari^  Seela  edmone^^u-ac^iunte.  Opuscolo  ìq>16 
di  pagine  98.  L.  020. 

PAVISSIGH  ANTONIO  S.  L-^L.*«ftnìone  pop(»rare  italiana.  Avvertenze.  Roma, 
Civiltà  Cattolica,  1907.  Opuscolo  di  difTusione  di  pagine  24.  L.  0,25. 
(Copie  100  L.  4;  copie  1000  L.  35).  - 

—  Il  Nemico  d'Italia.    (L'anticlericalismo),   Roma',    tivùtà    Cattolica.   1907, 

Ui'ie  di  pagine  IX-19Ì.  L.  1. 

—  La  Guerra  al  Catechismo.  Roma,  Civiltà  Cattolica,   1908.  Opuscolo  di 
.    diffusione  di  pagine  24.  L.  0,05. 

(Copie  100  L.  4,50:  copie  1000  L.  40. 

—  VOnnipn-tenza  del  Giornalismo.  Roma,  Civiltà  Cattolica,    1908.  Opu- 

scolo di  diffusione  di  pagine  24.  L.  0,05. 
(Copie  100  L.  4,50;  copie  1000  L.  40). 

PREVITI  LUIGI  S.  L   —  La  rivoluzione   dell' ottantanove  e  la  GìtìIU 

Nuova.  Volume  in-16  di  pagine  XX\V-M70.  L.  0,60. 

—  Chi  è  Giordano  Bruno,  ossia  la  Brunomania   in   Italia.  Un  opuscolo  di 

pagine  43  in  16,  terza  edizione.  L.  0,15. 
ROSA  ENRICO  S.  I.  —  Domma  e  critica  di  Edoardo  Leroy.   Roma,    Civiltà 
Cattai ica,  1907.  Opuscolo  in -8  di  pagine  24.  L.  0,25. 

SALIS-SEEWIS  FRANCESCO  S.  I.  —  Della  conoscenza  sensitiva.  Trattato 
in-8  gr.,  di  pagine  VIII-659.  L.  3. 

—  Delle  odierne  accuse  contro   i  gesuiti.  Volume  in-16  dì  pagine  Vlll- 

128.  L.  (»,30. 

—  Le  estasi,  le  stimmate  e  la  scienza.   Volume  inl6    di  pagine    \lil- 

112.  L.  1. 

SILVA  PAOl.G  S.  I.  ^  II  IVIiracolo  di  S.  Gennaro.  Note  scientifiche.  Roma, 
ci  vii  fa  Cattolica,  1907.  Opuscolo  in  16  di  pagine  36,  terza  ediz.  L.  0,20. 

TACCHI-VENTURI  PIETRO  S.  I.  —  Monlta  Secreta  dei  Gesuiti.  Seconda  edi- 
zione. Opuscolo  Jn-16  di  pagine  44.  L.  0,55. 

—  11  Carattere  dei  Giapponesi,  Mectindoi  Missionari  del  secolo  X\'^I.  Roma. 

Civita  Cattolica,  1906.  Opuscolo  in-lfi  di  pagine  56.  L.  0,30. 

ZOCCHl  GAETANO  S.  I.  —  Scuole  pubbliche  e  scuole  private,  con  ap- 
pendice di  due  discorsi  sulla  libertà  d'  nsegnaniento.  Volume  in-16  dì  pa- 
gine 110.  L.  0,50. 

PREZZI  P'JlSSOCI?IZIOHE  ^,   :  ^  CIVILTÀ  CATTOUCjl 

ITALIA.    ;    .    .    Anno  Lire     20  —  SeTe^ir**  '"  —  Trimestre  B  —  Un  fasoloolo  L  1- 
ESTERO    ...      „    Franolil25-       .,       n  -   ...    6,25  „        „  1.25 

Roma,  Tip.  xV.  Befani,  Via  Gelsa  6,  7.  .A.->PARE  CALABRESI  Gerente  retponsalnlé. 


Quaderno  IjSó*  21  marzo  1908. 


La 

Civiltà  Cattolica 


Btaius  populus  cuius  Dominus  Deus  eius, 
(Ps.  143.  »>). 


Anno  59^-1908 -vol.  i. 


INDICE  DI  QUESTO  QUADERNO 


1.  Il  «  Veto  »   nel  Conclave Pag.  M 

2.  Il  Modernismo  teologico  e  11  Concilio  Vatioino »  éé2 

3.  Il  teatro  in  JtaUa »  681 

4.  Donna  antica  e  donna  nnova.  Scéné  ài  domani --^^.  Un  anno  dopo    .  »  é92 

5.  Ascetica  classica  e  solida  pietà »  704 

6.  Apostolo  0  apostata?  A  proposito  di  A.  Lolsy  e  della  sua  scuola  .  »  708 

7.  Bibliografia.  Biblioteche;  racconti;  potsii;  drammi;  Utter atura;  storia,  »  713 

Brecheamacher  J.  K.  714.  -  CaUbrò  G.  717.  -  Carducci  G.  711.  -  Charles  I.  714. 
Chiesi  L.  7i8.  -  Colajori  V.  M.  716.  -  Debout  J.  717.  -  De  Lyris  J.  713.  -  Ga- 
brielli A.  720,  -  Giorni  C.  719.  -  Graaiani  P.  7*3.  -  Martina  M.  719.  -  Massa  M.  C. 
716.  -  Montanari  A.  720.  -  Montesano  T.  718.  -  Neg^i  G.  731.  -  Pittahiga  G. 
721.  -  Pansini  P.  719.  •  Putellt  S,  733.  -  Veuillot.  Fr.  715.  -  Veuillot  L.  722.  -, 
Vigo  P.  7*3, 

8.  Scienze  naturali.  Le  case  gigantesche  delle  città  americane  ....  »  725 

9.  Cose  romane ...»  73^ 

10.  Cose  italiane »  740 

11.  Notizie  generali  di  cose  straniere »  747 

12.  Stati-Uniti.  Nostra  Corrispondenia »  748 

13.  Cina.   Nostra   Corrispondenza »  753 

14.  L'OYO  pasquale  per  le  povere  monache  d'Italia »  760 

15.  Per  rObolo  di  S.  Pietro.  Avx'ertmia »  ivi 

16.  '*  '«re  pervenute  alla  Direzione  .     .     .   * »  671 

17.  ..«dice  delle  materie  contenute  nel  voi.  1,  1908 »  764 

ROMA 

DIREZIONE  E  ABIMINISTRAZION£ 

Via  Ripeita  246. 


NUOVE  PUBBLICAZIONI 

della  Casa  Editrice  Desclée  e  C.  in  Roma 


BUGHETTI  P.  BENVENUTO 

DA  GESÙ   A  NOI 

Letture  sul  Vangelo 

Serio  I:  I  Vangeli  delle  Domeniche 

Un  ToL  di  pag.  328  L.  2,50 

DUHR  BERNARDO  S.  L 

I  GESUITI 

Favole  e  leggende 
Versione  italiana   sulla   quarta    edi- 
zione tedesca,  di  G.  Bruscoli. 

Due  voi.  di  pag.  446-400,  L.  6 

FLORNOY  E. 

II  Beato  Bernardino  da  Feltre 

Traduzione  italiana 

sulla  quarta  edizione  francese 

Un  voi.  di  pag.  198,  L.  2 

LODI  ENRICO 


U  QUESTIONE  SOCIALE 

E  LA  QUISTIONB  RELIGIOSA 

Traduzione  dal  francese 

del  P.  Stefano  Ignudi 

Seconda  Ediz.  Un  voi.  di  pag.  460,  L.  2 

WASMAN  ENRICO 

ISTINTO  ED  INTELLIGENZA 

NEL  REQNO  ANIMALE 

Contributo  oritioo  della  zoologia  moderna 

\ersione  italiana 

sulla  terza  edizione  tedesca 

di  Antonio  Boni 

Un  voi.  di  pag.  376,  L.  4 

AQUILANTE  BERNARDlNUS 

FLORILEGIUM  SPIRITUALE 

Un  voi.  di  pag.  128,  L.  0,75 
BREHlER  LOUIS 

LE  BASILICHE  CRISTIANE 

Dalla  ter7a  edizione  ft'aneese 
(CoU.  Scienza  e  BeUgione,  N.  51) 


CALDERONI  can.  prof.  GIUSEPPE 

LE  FUNZIONI 

DELLA  SETTIMANA  SANTA 

OSSIA 

Discorsi  per  Tesposizione  delle  Qua- 

rant'ore —  per  Vagonìa  di  N.  S.  G.  — 

via  Crucis  —  Bacio  del  Cristo  Morto  — 

Terea  edieione 

riveduta  ed  aumentata  dalV Autore 

Un  voi.  di  pag.  160,  L.  1,60 

CAMERA  can.  NICOLA 

Saggio  di  filosofìa  comparata 

intorno  al  sistemi  di  protolosU 

Un  voi.  di  pag.  25?2,  L.  3,50 

FERRERES  P.  GIOV.  B. 

LA  COMUNIONE 

FREQUENTE  E  QUOTIDIANA 

COMMENTO  CANONICO  MORALE 
DEL    DECRETO 

Saora  Trldeidina  Synodus 
Un  voi.  di  pag.  144,  L.  1 

GENNARI  Card.  CASIMIRO 

BREVE  "commento 

DELLA 

Nuova  legge  sugli  sponsali 
e  sul  matrimonio 

Edizione  terza 

con  considerevoii  giunge  e  corre-zioni 

Un  voL  di  pag.  64,  L.  0.90 

LEONE  prof.  NICOLA 

ESERCIZI  ^IRITUALI 

(Conferenze) 
Un  volume  di  pagine  144,  L.  1,50 

STROWSKI  FORTUNAT 

SAINT  FRANCOIS  DE  SALES 

(La  pensée  chrétienne) 
Un  voi.  di  pag.  368,  L.  3,50 

ZUALDI  FELIX 

Caeremoniale  Missae  privatae 

EDITIO   SBPTIMA   LATINA 

EMENDATA 

ET   ADNOTATIONIBUS  AUCTA 

Un  voi.  di  pag.  230,  L.  1 


^  frSfcir 


IL  "  VETO  „  NEL  CONCLAVE 


Quest'è  l'argomento  di  un  nuovo  e  pregevole  studio 
intrapreso  dal  eh.  sig.  Alessandro  Eisler  e  da  Jui  condotto 
con  ampia  conoscenza  della  letteratura  relativa  e  su  pro- 
fonde e  decisive  ricerche  d'archivio  *. 

Quale  è  in  realtà  il  carattere  giuridico  del  veto,  che  frap- 
posero talvolta  gli  Stati  cattolici  nell'elezione  del  Papa?  È 
questo  un  diritto  o  un  abuso?  E  in  particolare,  sono  ancora 
sostenibili  quelle  teorie,  pure  oggi  difese  da  alcuni,  le  quali 
giudicano  legittimo  il  veto,  sia  a  cagione  di  scambievoli  ac- 
cordi fra  Chiesa  e  Stato,  sia  per  l'esercizio  fattone  con  lunga 
consuetudine,  sia  finalmente  per  la  prescrizione  acquisitiva 
compiutasi  a  favore  di  questo  o  quello  Stato  particolare  f 
(p.  253).  L'autore  giunge  alla  conclusione  che  qui  <  non 
si  tratta  per  nulla  di  rapporto  giuridico,  ma  solo  della  conse- 
guenza di  un  materiale  uso  di  potere,  la  quale,  appunto  per- 
chè priva  di  tutti  gli  elementi  costitutivi  del  diritto,  non  può 
affatto  acconciarsi  al  letto  di  Procuste  d'una  determinata 
forma  giuridica  »  (ibid.)  e,  più  precisamente,  «  non  vediamo 
qui  alcun  fatto  giuridico,  ma  solo  un  uso  materiale  della 
potenza  dello  Stato  determinato  da  interessi  meramente 
politici  »  (p.  255  e  seg.). 

A  ragione  l'autore  insiste  sulla  necessità  di  porre  in 
chiaro  anzitutto  l'origine  storica  del  veto  per  preparare  così 
il  vero  fondamento  d'un  giudizio  giuridico-ecclesiastico- 
Quanto  egregiamente  egli  vi  soddisfaccia  lo  mostrano  le  ricche 
allegazioni  letterarie,  le  interessanti  notizie  archivistiche  e  i 
52  documenti  pubblicati  in  appendice  ;  di  modo  che  gli  è  riu- 

*  Dr.  ALEXA.NDER  EiSLER,  k.k.  Gerichtsadjunkt,  Das  Veto  der  katholfschen 
Staaten  bei  der  Papstwahl,  seit  dem  Ende  dea  16,  Jahrhunderts,  Mit 
BenUtzung  von  unpublizirten  Akten  aus  romischen  ArchiTen  und  dem  k.  u.  k. 
Haus-,  Hof-und  Staatsarchiv  in  Wien.  Wien,  Manz,  1907,  in  8»  p.  X 1-362. 

1908.  voi.  1,  fase,  1386.  41  11  marzo  1908. 


642  IL    «  VETO  > 

scito  di  porre  in  chiarissima  luce  molti  punti  di  non  lieve  im- 
portanza. Alla  trattazione  propriamente  giuridica  (5*  sezione 
p.  251-290)  premette,  distinta  in  quattro  sezioni,  una  parte  in- 
troduttoria  nella  quale  traccia  la  storia  dell'elezione  dei  papi 
e  della  legislazione  relativa  in  quanto  concerne  l'intelligenza 
del  veto,  di  cui  si  chiariscono  le  singole  fasi  dell'evoluzione 
con  dovizia  di  documenti  desunti  dalle  fonti  manoscritte  e 
stampate. 

I. 

Il  veto  è  un  episodio  della  lotta  che  ebbe  principio  nel 
secolo  XI,  in  forza  di  mutate  scambievoli  relazioni  poli- 
tiche, tra  r  aspirare  dello  Stato  a  un'  ingerenza  nell'elezione 
dei  Pontefici  e  la  difesa  dell'avita  libertà  da  parte  della 
Chiesa  (p.  5).  Se  il  vescovo  di  Roma  è  il  capo  della  Chiesa 
intiera,  la  sua  posizione  giuridica  dipende  però  dalla  le^t- 
timità  della  sua  elezione  «  e  questa  legittimità  è  già  conse- 
guita, se  la  collazione  della  sede  episcopale  romana  come 
negozio  puramente  ecclesiastico  {res  mere  spirituali8\  corri- 
sponde alle  prescrizioni  della  legislazione  canonica»  (p.  7),  al 
cui  valore  però  è  essenzialmente  necessario  <  che  essa  derivi 
dall'autorità  in  ciò  legittimamente  competente,  la  quale, 
poiché  qui  si  tratta  di  un  diritto  segnatamente  ecclesiastico, 
sempre  e  in  qualsiasi  circostanza  non  può  essere  che  la 
Chiesa  »  (p.  7).  Quest'è  il  principio  evidente,  sul  quale  non 
sarà  mai  troppo  l'insistere,  assunto  con  ogni  ragione  dall'au- 
tore come  norma  suprema  delle  sue  indagini. 

Riguardo  alla  piii  antica  forma  dell'  ingerenza  dello  Stato 
nell'elezione,  quale  l'imperiale  diritto  di  conferma,  l'autore 
fa  notare  assai  giustamente,  che  questo  non  è  affatto  una 
conseguenza  della  podestà  terrena  insita  nella  sovranità  na- 
zionale tedesca  dell'Imperatore,  ma  deve  solo  intendersi 
quale  diritto  o  privilegio  a  lui  concesso  dai  Papi  come  a 
temporale  protettore  della  Chiesa,  liberalmente,  sì,  ma  in 
modo  da  non  appartenere  agli  Imperatori  come  tali  per  mo- 


NEL   CONCLAVE  643 

dum  legis,  sì  bene  ai  singoli  imperanti  adpersonam,  e  con  tali 
cautele  da  non  scemarne  per  nulla  in  pratica  la  libertà  della 
elezione.  Ed  anche  di  questo  limitatissimo  diritto  non  si 
fa  parola  dopo  il  concordato  di  Worms  *. 

IL 

Il  terreno  al  veto  fu  già  remotamente  preparato  dalle 
leggi  stabilite  da  Nicolò  II  e  da  Alessandro  III  per  la  ele- 
zione papale.  Infatti  avendola  Nicolò  II  posta  nelle  mani 
dei  cardinali,  o  più  propriamente  dei  cardinali  vescovi,  di- 
veniva possibile  anche  una  elezione  fuori  di  Roma.  Quando 
poi  Alessandro  III  la  aflBdò  all'intero  collegio  cardinalizio, 
non  richiedendo  più  Vassensus  del  resto  del  clero  e  dei  fedeli 
di  Roma,  l'elezione  del  Papa  fu  interamente  svincolata  dalla 
sede  locale  di  Roma  e  si  aprì  la  via  alla  rappresentanza  in- 
ternazionale del  collegio  cardinalizio.  Ma  con  questo  stesso 
fu  posto  il  fondamento  di  quella  evoluzione,  «  per  la  quale, 
dopo  un  tempo  relativamente  breve  di  perfetta  libertà, 
nella  elezione  pontificia,  si  spalancò  la  porta  a  quella  mala 
forza  dello  Stato  su  la  Sede  romana,  che  produsse  aper- 
tamente i  suoi  frutti  nella  captività  d'Avignone,  che 
ne  fu  la  forma  più  acuta.  Indebolita  poi  cotal  ingerenza 
da  esteriori  complicazioni  politiche,  dopo  il  ritorno  della 
Curia  nella  eterna  città,  condusse  alla  formazione  di  partiti 
nazionali  nel  sacro  Collegio^  donde  a  sua  volta^  dopo  una 
evoluzione  di  quasi  trecent'am^i^  scaturì  la  forinola  del- 
Vesclusiva  yt^  (p.  18). 

Anche  la  maggioranza  dei  due  terzi,  prescritta  già  da  Ales- 
sandro III,  prestò  il  destro  ad  una  esclusione  propoeta  da  un 
partito:  abuso  che  servì  di  ponte  di  passaggio  al  veto.  Già 
con  la  bolla  di  Gregorio  X  intorno  al  conclave  era  stata 
proibita  e  dichiarata  irrita  e  nulla  qualsivoglia  intesa  o  con- 
venzione privata  che  i  cardinali  potessero  stringere  fra  loro 
riguardo  alla  elezione  del  Papa.  Al  qual  proposito  l'autore 

1  P.  9  nota,  e  p.  18. 


64i  IL    4C  VETO  » 

meritamente  osserva  che,  quando  pure  Gregorio  X  avesse 
voluto  co'  suoi  decreti  opporsi  a  una  qualche  ingerenza  dello 
Stato,  questa  non  poteva  essere  che  indiretta;  e  che  da  una 
tale  ingerenza  nascosta  sotto  il  velo  di  un  contratto  di  di- 
ritto privato  non  poteva  svilupparsi  organicamente  il  veto, 
che  per  sua  natura  è  forma  di  diritto  pubblico  (p.  22  e  seg.). 

Importante  per  la  intelligenza  del  veto  posteriore,  della 
sua  accettazione  nel  collegio  cardinalizio  e  della  sua  natura 
giuridica  è  la  dichiarazione  fatta  solennemente  nel  Concilio 
di  Vienna  da  Clemente  V,  che  cioè  «i  cardinali  non  avevano 
alcun  diritto  di  modificare  e  tanto  meno  di  abrogare  la  bolla 
di  Gregorio  X  e  che  il  collegio  cardinalizio  durante  la 
vacanza  della  S.  Sede  non  poteva  usare  della  giurisdizione 
pontificia  se  non  nei  limiti  e  termini  stabiliti  da  Gre- 
gorio X  >►  (p.  24). 

La  soggezione  del  collegio  cardinalizio  alla  nazione  fran- 
cese durante  il  tempo  di  Avignone,  come  pure  le  fazioni  car- 
dinalizie formatesi  in  seguito  allo  scisma,  offrivano  un'altra 
occasione  alla  esclusiva  di  partito,  prodromo  del  veto,  la 
quale  ebbe  poi  più  largo  sviluppo  in  seguito  per  il  crescere 
del  numero  dei  cardinali  oltre  i  24  stabiliti  a  Basilea,  come 
accadde  da  Sisto  IV  in  poi,  fino  ad  arrivare  a  76,  quanti 
se  n'ebbero  con  Pio  IV  (p.  30). 

Aumentato  il  numero  dei  cardinali,  e  moltiplicatisi  con- 
seguentemente gli  interessi  e  le  ambizioni  talora  in  con- 
trasto fra  loro,  cominciano  nei  conclavi  di  quel  tempo  a 
manifestarsi  dei  particolarismi  politici,  i  quali  dapprima  as- 
sumono carattere  nazionale  italiano;  ma  in  seguito,  es- 
sendo il  Papato  fin  da'  primordi  del  secolo  XVI  divenuto 
uno  dei  fattori  politici  di  prim'ordine,  cercano  d'intro- 
mettersi nella  scelta  del  papa,  anche  la  Francia,  la  Spagna, 
l'Imperatore,  tentando  dapprima  di  asservire  a' loro  inte- 
ressi le  ambizioni  degli  Stati  minori  d'Italia,  poi,  a  partire 
dal  secolo  XVI,  procedendo  le  Corone,  come  già  eran  dette, 
per  loro  conto. 

Quinc'  innanzi  il  frazionamento  politico  dei  varii  Stati  si 


NEL   CONCLAVE  6i5 

ripercuote  in  certa  maniera  nel  conclave,  e  i  vari  gruppi  dei 
cardinali  corrispondono  alle  aspirazioni  politiche  domi- 
nanti nella  loro  patria  «  cosicché,  distinguendo  la  storia  di 
un  conclave  nei  suoi  elementi  più  intimi,  vi  si  può  sempre 
vedere  una  imagine  della  storia  universale  di  quel  tempo  » 
(p.  35). 

IH. 

Ond'è  che  l'autore  nel  «  sunto  storico  dei  vari  conclavi  > 
(sez.  1-lV)  comincia  sempre  col  delineare  lo  stato  politico 
dei  singoli  tempi,  indicando  i  rappresentanti  delle  varie  cor- 
renti politiche  nel  conclave,  affinchè  così  meglio  s'intendano 
le  varie  mosse  e  situazioni  nel  processo  dell'elezione. 

L'autore  ci  sembra  dimostri  pienamente  (e  la  cosa  è  molto 
importante  per  un  retto  giudizio  intorno  alle  leggi  canoniche 
dell'elezione,  e  in  particolare  per  la  questione  di  una  proi- 
bizione giuridica  del  veto)  che  non  si  può  parlare  di  una 
esclusione  nel  senso  del  veto  prima  dei  conclavi  del  1644  e  1655 
e  anche  in  questi  solo  della  sua  fase  iniziale;  mentre  fino  a 
quest'epoca  l'ingerenza  degli  Stati  assume  sempre  la  forma 
indiretta  dell'esclusione  di  partito.  Questa  poi  non  procedeva 
in  realtà  che  da'  cardinali  stessi,  e  non  si  presentava  mai 
come  una  dichiarazione,  fatta  con  pretese  giuridiche,  dalla 
volontà  d'un  regnante;  né  d'altra  parte  fu  proibita  espres- 
samente prima  di  Gregorio  XV. 

De'  cardinali  *  politicanti  >►,  come  si  dicevano  in  Roma, 
erano  sempre  stati  fin  dal  tempo  di  Avignone.  Ma  ora 
ognuna  delle  tre  maggiori  potenze  cattoliche  ha  un  vero  e 
proprio  rappresentante  nel  cardinale  della  corona,  o  cardi- 
nal protettore,  il  quale  deve  formarsi  intorno  un  partito  della 
corona  per  condurre  in  porto  nel  conclave  i  disegni  del  suo 
Principe  (p.  36,  s.).  Oltre  a  questi  partiti  nazionali  comin- 
ciano già  a  delinearsi  altre  formazioni  di  partiti  minori  :  di 
regola  v'é  anche  il  partito  del  nipote,  composto  dei  cardi- 
nali creati  dal  papa  defunto  e  diretto  dal  cardinale  nepote 
di  lui.  Inoltre,  specialmente  più  tardi  quando  i  papi  rinun- 
ziarono  assolutamente  al  nepotismo,  sorse  anche  il  partito 


6*6  IL    4C  VETO  > 

degli  zelanti^  o  gente  di  bene  o  sqtiadron  volante  (più  sempli- 
cemente squadronisti)  come  si  dicevano  da  sé,  i  quali  mira- 
vano unicamente  al  bene  della  Chiesa  e  all'osservanza  delle 
sue  leggi.  Ogni  partito  poi  aveva  il  suo  capo  di  fazione  che 
disponeva  ad  arbitrio  suo  dei  voti  del  partito  stesso  (p.  37). 

Ogni  sforzo  veniva  rivolto  a  formare  in  favore  di 
un  determinato  cardinale  la  maggioranza  dei  due  terzi  pre- 
scritta da  Alessandro  III,  cosa  difficile  e  rara;  più  sovente, 
ad  impedire  che  tale  maggioranza  sì  formasse,  assicuran- 
dosi contro  la  parte  avversa  più  d'un  terzo  dei  voti;  nel 
qual  caso  si  aveva  appunto  rc^dicm^a  dipartito,  prodromo, 
come  dicemmo,  del  veto,  e  che  si  vede  di  sovente  adoperala 
fino  a  Gregorio  XV  (p.  38). 

Soltanto  la  Spagna  all'apice  della  sua  potenza,  quando 
i  più  dei  cardinali  erano  suoi  sudditi  o  avevano  i  loro  in- 
teressi materiali  legati  a'  possessi  del  dominio  apagnuolo, 
potè  per  breve  tempo  verso  la  fine  del  secolo  XVI  «  metter 
fuori  pretensioni  circa  il  conferimento  del  trono  pontificio, 
le  quali,  essendo  destituite  d'ogni  fondamento  giuridico,  non 
si  manifestano  che  come  atti  arbitrarii  d^un  semplice  mate- 
riale uso  di  potere  ».  Essa  era  abbastanza  forte  per  poter 
esercitare  una  inclusiva  (p.  39),  cioè  almeno  presentare 
una  lista  di  cardinah,  tra  i  quali  certamente  uno  dovesse 
essere  eletto.  D'altra  parte  Vesclitsiva  di  partito  si  mostrò 
abbastanza  potente  per  costringer  l'altra  parte  a  venire  ge- 
neralmente a  un  compromesso  in  favore  di  un  candidato 
al  tutto  nuovo  sul  quale  le  due  parti  si  accordavano;  questo 
dicevasi  fare  il  papa.  Perciò  tutti  gli  sforzi  si  appuntavano 
comunemente  nel  creare  una  minoranza,  bastevole  ad  im- 
pedire l'elezione  di  quel  candidato  che  un  dato  partito, 
ispirato  dal  suo  governo  (il  quale  dava  in  tal  senso  l'esclu- 
siva), avesse  posto  nella  sua  lista  nera.  E  appunto  nella 
smania  di  contrastarsi  tra  loro,  che  avevano,  da  una  parte 
i  singoli  partiti  nazionali,  dall'altra  il  partito  nepotista  e  il 
partito  zelante,  sta  la  ragione  della  soverchia  dispersione 
dei  voti  e  della  conseguente  lunghezza  dei  conclavi  (p.  40). 


NEL   CONCLAVE  647 

la  genere  una  esclusiva  proposta  da  un  regnante,  era 
tenuta  segreta  nel  principio  del  conclave;  tutt'al  più  ^ 
faceva  conoscere,  pure  in  segreto  ai  cardinali.  Ma  quando 
appariva  serio  il  pericolo  che  il  designato  riuscisse  papa, 
allora  il  cardinale  della  corona  dichiarava  pubblicamente 
che  il  suo  principe  aveva  escluso  dal  pontificato  Sua  Emi- 
nenza N.  N.  Quando  ciò  avveniva,  il  partito  già  segretamente 
guadagnato  votava  di  fatto  conforme  all'esclusiva,  e  lo  stesso 
facevano  anche  tutti  coloro  che  non  volevano  porre  gli  inizii 
del  nuovo  pontificato  sotto  il  cattivo  augurio  dell'ostilità 
d'una  grande  potenza,  o  anche  coloro  ai  quali  non  pia- 
ceva avere  personalmente  nemico  il  principe.  Si  aveva 
così  Veocclusio  aperta  et  pubblica.  Anche  in  questo  caso 
però  alla  dichiarazione  dell'esclusiva,  fatta  in  nome  del 
principe,  non  era  attribuita  alcuna  forza  elirainativa  (p.  41). 
4c  Essa,  se  si  voleva  praticamente  efficace,  doveva  essere 
appoggiata  da  un  partito  d'esclitsiva  sufficientemente  forte  > 
(p.  42)  :  e  la  stessa  pubblicità,  alla  quale  si  ricorreva  sol- 
tanto in  caso  di  necessità,  non  aveva  altro  scopo  che  di 
aumentare  nel  senso  dichiarato  le  file  del  partito  di  esclu- 
sione (p.  42  s.).  Un  proprio  e  reale  diritto  all'osservanza 
del  veto,  non  fu  riconosciuto  prima  del  sec.  XVII  ad  alcun 
principe,  molto  meno  «  alla  semplice  dichiarazione  d'e- 
sclusiva  che  lo  Stato  voleva  per  un  determinato  candi- 
dato »  (p.  42). 

Ma  il  successo  faceva  i  principi  sempre  più  audaci,  spe- 
cialmente dopo  che  Gregorio  XV  con  la  proibizione  delle 
inclusioni  e  esclusioni  anche  di  partito,  aveva  loro  preclusa 
la  via  consueta.  <  Si  comincia  a  far  sempre  minor  conto  del 
partito  d'esclusione,  stato  fin  qui  indispensabile,  e  a  porre  al 
posto  di  un'influenza  solo  effettiva  e  indiretta  una  diretta 
e  formale  dichiarazione  del  volere  regale.  Senza  che  s'ele- 
vasse da  parte  del  s.  Collegio  un'aperta  e  formale  protesta, 
le  corone  cominciarono  ad  attribuirsi  una  facoltà  d'escln- 
siva,  la  quale,  essendo  diretta  e  pubblica  e  indipendente  dal 
numero  di  partigiani,  come  semplice  dichiarazione  di  volontà 


648  IL    4C  VETO  » 

di  uno  Slato,  prendeva  apparentemente  una  certa  parvenza 
giuridica.  E  quando  la  forma  esteriore  di  questa  pretesa 
cominciò  a  raffermarsi,  non  andò  molto  che  si  fece  parola 
d'un  vero  diritto  di  esclusiva  da  parte  dello  Stato,  e  con 
questo  veniva  già  ad  apparire  il  veto  formale  ».  Ciò  non  av- 
venne però  che  alla  fine  del  sec.  XVII  (p.  43). 

IV. 

Tutto  ciò  è  detto  dall'autore  e  confermato  con  assai 
documenti  d'archivio  e  con  sodo  raziocinio  contro  l'opi- 
nione del  SagmilUer  \  il  quale  vorrebbe  asserire  l'esistenza 
d'una  formale  esclusiva  fin  verso  il  1549. 

Né  in  quell'anno,  e  neppure  nel  1555,  fu  fatta  cono- 
scere al  Collegio  cardinalizio  come  tale,  l'esclusiva  voluta 
da  Carlo  V.  Lo  stesso  Filippo  II,  nonostante  la  sua  inge- 
renza senza  esempio  nei  conclavi,  non  oltrepassò  la  forma 
indiretta,  ricorrendo  solo  all'adunamento  di  un  partito  di 
esclusione  per  riuscire  nell'esclusione  che  aveva  desiderato. 
Lo  stesso  è  a  dirsi  del  conclave  del  1559,  ove  il  suo  inviato 
Vargas  non  fece  conoscere  l'esclusione  del  cardinale  dì 
Mantova,  se  non  ai  cardinali  spagnuoli.  Ma  è  da  uotare 
che  anche  questa  maniera  di  ingerenza  effettiva,  non  messa 
innanzi  con  pretese  giuridiche,  ma  esercitata  solo  indiret- 
tamente, fu  considerata  come  un  vero  abuso  da  molti  con- 
temporanei, tanto  che  Filippo  II  si  vide  costretto  a  scon- 
fessare il  Vargas  (p.  52  ss.).  Che  se  in  seguito  Filippo  II, 
incoraggiato  forse  dalla  domanda  che  gli  rivolsero  in 
proposito  alcuni  cardinali  a  lui  interamente  ligi,  giunse  a 
far  pubblicamente  nota  al  collegio  cardinalizio  una  lista 
dei  porporati  che  gli  erano  graditi,  non  è  questa  un'orga- 
nica evoluzione  del  principio  d'esclusiva,  ma  solo  una  con- 
dizione di  cose  eccezionalmente  mostruosa,  la  quale  spianò 
la  via  al  posteriore  regolare  esercizio  del  regio  veto. 

^  Die  Papsfwahlen,  182  ss. 


NEL   CO^'CLAVE  649 

Così  furono  eletti  Pio  IV  e  Gregorio  XIII,  sebbene  per 
la  aperta  opposizione  di  S.  Carlo  Borromeo  la  lista  non 
sia  stata  mai  pubblicata:  bastò  che  se  ne  conoscesse  il 
contenuto.  Per  tutte  le  successive  elezioni  fino  a  Cle- 
mente Vili,  a  Filippo  li  bastò  anche  far  conoscere  al  S.  Col- 
legio la  sua  lista  per  mezzo  del  suo  plenipotenziario,  il 
cardinal  Madruzzi  (p.  56  ss.)!  Nessuna  meraviglia  che  nu- 
merose voci  abbiano  condannato  questo  modo  di  procedere 
come  un  abuso  vergognoso,  anzi  simoniaco;  ma  per  quanto 
l'agire  del  Madruzzi  sia  <  il  primo  esempio  d'una  pubblica 
e  ufficiale  dichiarazione  »,  esso  però  «  non  oltrepassa  i  li- 
miti di  una  politica  d'inclusiva  (nel  senso  dichiarato),  seb- 
bene spinta  fino  all'ultimo  termine  »  (p.  57). 

Che  del  resto  l'ingerenza  di  Filippo  fosse  non  giuridica, 
ma  solo  personale,  lo  mostrano  chiaramente  oltre  al  prender 
piede  in  sua  vece  l'ingerenza  francese,  gli  avvenimenti  che 
seguirono  la  morte  di  lui.  Non  ostante  le  più  tempestose 
proteste  della  parte  spagnuola,  venne  nel  1605  eletto  il 
cardinale  Medici  (Leone  XI);  e  soltanto  con  un  procedere 
del  tutto  violento  il  cardinale  d'Avila  potè  nel  secondo 
conclave  del  1605  impedire  l'elezione  del  cardinale  Ca- 
merino. 


Ad  ogni  modo  <  questi  due  conclavi  rappresentano  un 
progresso  nell'evoluzione  dell'esclusiva  »,  in  quanto  che 
in  ambedue,  sebbene  forse  tumultuariamente,  fu  fatta  co- 
noscere in  pubblica  forma  all'intero  collegio  cardinalizio 
la  volontà  esplicita  di  un  principe  laico.  Nel  conclave  del 
1621  il  cardinale  Aldobrandini  voleva  anzi  costringere  «  l'in- 
viato francese  D'Estrée»  ad  annunziare  l'esclusione  in 
-«nome  del  Re»  (p.  59);  ma  questo  parve  all'ambasciatore 
un  esperimento  pericoloso,  onde  egli  non  si  scostò  dalla 
vecchia  forma.  Tuttavia  in  questo  stesso  conclave  e'  è  forse 
questo  di  nuovo,  che  un  determinato  gruppo  di  cardinali  si 


650  IL    «  VETO  > 

obbligarono  per  iscritto  a  votare  contro  il  Gampora  e  in  fa- 
vore del  Bagnino  o  del  Ludovisi,  il  quale  ultimo  riusci 
eletto  e  prese  il  nome  di  Gregorio  XV.  Ma  «  qualunque 
possa  essere  stato  lo  stimolo,  l'occasione,  rincitamento,  che 
favorì  la  influenza  allora  manifestatasi  degli  Stati  nell'eie 
zione  de'  Papi  e  procacciò  l'imporsi  della  volontà  del  po- 
tere laico,  questo  può  ben  asserirsi  con  sicurezza,  che  cioè 
prima  della  pubblicazione  della  bolla  <  Aeterni  Patria  Filius  » 
di  Gregorio  XV  non  avvenne  mai  ingerenza  alcuna  nell'ele- 
zione sotto  l'aspetto  di  una  formale  escltisiva  »  (p.  62). 

Perciò  questa  stessa  Bolla  non  poteva  avere  di  mira 
la  formale  esclusiva,  e  le  inclusiones  ed  exclusiones,  quivi 
condannate  non  possono  essere  che  le  consuete  esclusioni 
di  partito,  le  quali  appunto  dopo  la  loro  condanna  cessano 
del  tutto  (p.  62  ss.).  Ma  appunto  per  ciò,  che  non  erano 
oramai  più  possìbili  le  esclusioni  di  partito,  se  Y  influenza 
nelle  elezioni  papali  doveva  ancora  venire  efficacemente  eser- 
citata dalle  potenze,  bisognava  che  essa  assumesse  una 
nuova  forma,  che  fu  trovala  appunto  nell'*  aperta  esclu- 
sione >  fp.  62  ss.). 

La  maggior  parte  dei  cardinali  s'erano  mostrati  assai 
remissivi  di  fronte  a  queste  ingerenze  del  potere  laico  ;  non 
così  i  Papi,  per  ufficio  più  stremi  difensori  della  libertà 
d'elezione.  Giulio  11  dichiarò  nulla  l'elezione  simoniaca; 
Paolo  IV  fulminava  gravi  pene  contro  la  simonia  palliata 
e  le  trattative  d'elezione  vivente  il  Papa.  Pio  IV,  il  quale 
mirava  al  positivo,  confermò  tutte  le  bolle  precedenti  da 
Alessandro  111  a  Giulio  li,  ma  tacque  di  quella  poco  pra- 
tica di  Paolo  IV,  e  inoltre  egli  condusse  a  termine  il  regola- 
mento del  conclave  cominciato  da  Gregorio  X,  Clemente  V  e 
Clemente  VI.  In  questo  non  combatte  direttamente  il  potere 
laico,  perchè  sarebbe  stata  cosa  poco  efficace,  ma  si  sforza 
di  parlare  alla  coscienza  dei  cardinali.  Senza  proibire  espres- 
samente ch'essi  trattino  coi  conclavisti,  vieta  però  loro  ogni 
relazione  col  mondo  esteriore  ed  in  maniera  speciale  di 
far  conoscere  fuori  del  conclave  le  votazioni,  o  il  proba- 


NEL   CONCLAVE  65J 

bile  risultato  dell'elezione:   delle   intercessiones  principum 
essi  non  debbono  fare  alcun  caso. 

Se  con  tutto  ciò  nei  conclavi  successivi  Filippo  II  pre- 
sentò la  sua  lista,  anche  allora  però  si  osservarono  le  forme 
esteriori  di  una  elezione  veramente  canonica,  e  d'altra  parte 
per  tre  volte  riuscì  eletto  un  ottimo  papa  dopo  una  bre- 
vissima vacanza  della  S.  Sede.  Ad  ogni  modo  i  nuovi  di- 
sordini e  specialmente  le  indiisiones  ed  excltisiones  dei  di- 
versi partiti  cardinalizi,  le  quali  avevano  oltrepassato  ogni 
misura,  resero  necessarii  nuovi  ordinamenti.  E  per  togliere 
radicalmente  ogni  nerbo  ai  disordini,  Gregorio  XV  proibì 
espressamente  le  inclusioni  ed  esclusioni,  nominatamente 
poi  le  convenzionali  e  le  scritte;  e  per  rendere  direttamente 
impossibile  ai  capi  di /a^jione  dì  sorvegliare  reiezione,  pre- 
scrisse la  votazione  segreta  (p.  76). 

VI. 

Poiché  ormai  agli  Stati  era  preclusa  la  maniera  fin  qui 
usata  d' influire  nel  conclave,  essi  ricorsero  alla  via  direWa 
deW  esclusiva  regia.  «  Un  passo  decisivo  in  questo  senso  fu 
dato  dalla  Spagna...  in  occasione  dei  conclavi  donde  usci- 
rono Innocenzo  X  (1644)  e  Alessandro  VII  (1655)  >  (p.  88). 

E  che  quivi  apparissero  i  primi  inizii  di  una  nuova 
forma,  l'esclusiva  regia,  è  dimostrato  non  solo  dalla  stona 
di  questi  conclavi,  ma  anche  dalla  circostanza,  che  proprio 
essi  diedero  origine  a  una  notevole  e  ricca  letteratura  ma- 
noscritta intorno  ai  conclavi,  la  quale  giunge  nel  suo  ulte- 
riore sviluppo  fino  al  1774  e  tratta  appunto  di  questa 
nuova  forma  dell'ingerenza  de'  governi.  Però  anche  in  que- 
sti due  conclavi  l'esclusiva  regia,  poiché  praticamente  non 
si  stimava  ancora  di  sufficiente  efficacia  (p.  116  ss.),  s'accom- 
pagna con  la  forma  di  esclusione  di  voti;  era  detta  esclu- 
siva aperta,  se  si  poteva  fare  assegnamento  fin  da  princi- 
pio sopra  un  sufficiente  partito  di  esclusione;  dicevasi  invece 
esclusiva  coperta  nel  caso  contrario,  e  allora  si  faceva  nota 


652  IL    «  VETO  » 

in  principio  solo  ai  cardinali  nazionali  (p.  138).  Ciò  nono- 
stante in  ambedue  i  conclavi  la  volontà  regia  venne  pre- 
sentala realmente,  esigendo  che  se  ne  avesse  diretto  ri- 
guardo. È  però  da  notare  che  nel  conclave  del  1644  il  con- 
fessore P.  Valentini  non  parlò  ancora  di  un  vero  diritto 
da  osservare,  ma  solo  fece  notare  che  il  candidato  «  doveva 
essere  accetto  a  tutti  i  principi  >  ;  in  quello  del  1655  tanto  il  De 
Lugo  quanto  più  tardi  lo  spagnuolo  Adarzo,  nonostante  che 
i  principi  accampassero  reali  pretese,  parlarono  soltanto  di  ri- 
mostranze dei  principi  sopra  «  i  disordini  che  sarebbero  po- 
tuti derivare  da  una  elezione  sconvenevole  >  ed  il  De  Lugo, 
non  osò  insistere  *  sul  paragone  col  giuspatronato  dal  quale 
logicamente  si  sarebbe  dedotto  un  vero  diritto  dei  prin- 
cipi »  (p.  128  ss.). 

Il  Lugo,  come  anche  T  Adarzo  e  il  Medici,  di  cui  il 
Wahrmund  erroneamente  attribuisce  lo  scritto  al  De  Lugo 
(p.  123  e  129),  i  quali  del  resto  non  sono  altro  che  mem- 
bri del  partito  spagnuolo,  e  non,  come  il  Wahrmund  egual- 
mente crede  «  le  sfere  ecclesiastiche  in  genere  5>,  quando  di- 
fendono la  liceità  dell'esclusiva,  lo  fanno  perchè  non  hanno 
compreso  il  vero  carattere  di  questa  ingerenza,  che  assu- 
meva ormai  pretese  giuridiche  (p.  128  e  134);  mentre  lo 
scritto  del  card.  Albizzi,  il  quale  solo  mostra  aver  ben  com- 
preso la  realtà,  (p.  134),  contiene  già  una  energica  protesta 
da  parte  del  s.  Collegio  contro  quella  nuova  forma  di  inge- 
renza laica,  proprio  nel  primo  momento  del  suo  manifestarsi, 
protesta  che  impedisce  fin  d'ora  il  suo  trasformarsi  in  di- 
ritto consuetudinario  (p.  136). 

VII. 

Intorno  allo  svolgimento  dell'esclusione  tra  il  1666  ed 
il  1775,  l'autore  parla  diffusamente,  illustrandolo  tanto  dal 
lato  storico  quanto  dal  teoretico  (p.  141-212);  ma  qui  ne 
daremo  solo  il  compendio  che  leggesi  a  p.  211  e  seguenti, 
con  le  sue  stesse  parole. 


NEL   CONCLAVE  653 

«  Negli  ultimi  conclavi  del  sec,  XVII  la  cooperazione 
dei  partiti  formatisi  nel  sacro  Collegio  era  ancora  necessaria 
per  ottenere  l'intento  deiresclusione,  richiesta  dalla  vo- 
lontà regia  espressamente  manifestata.  Quindi  i  voti  dei 
singoli  aderenti  al  partito  di  questa  esclusione  riusci- 
vano ad  ottenere  un  corrispondente  risultamento  di  fatto 
eziandio  nella  votazione  di  scrutinio;  anzi  in  molti  casi  la 
stessa  dichiarazione  dell'esclusione  dipendeva  dalla  condi- 
zione che  fosse  già  preparato  un  partito  sufficientemente 
forte  per  condurla  ad  un  positivo  successo.  Questo  avanzo 
dell'antica  esclusione  di  partito  scompare  poi  del  tutto  con 
l'apparire  dell'assoluta  dichiarazione  della  volontà  d'un 
principe  laico,  fin  dai  primi  conclavi  del  sec,  XVIIL 

<  Allora  per  la  prima  volta  si  riscontra  anche  nella  let- 
teratura l'espressione  diritto  d'esclusiva,  la  quale  viene 
quinc'innanzi  confermata  e  consacrata  nell'uso,  tanto  da 
quegli  scrittori  che  ne  difendevano  la  forza  giuridica,  quanto 
da  coloro  che  nel  preteso  diritto  d'esclusiva  non  iscor- 
gevano  se  non  un  semplice  abuso  d'ingerenza  da  parte 
degli  Stati.  Ma  quanto  più  le  potenze  metton  fuori  pretese 
d' ingerenza  nell'  elezione  con  la  forma  propria  deìVesclusiva 
ormai  considerata  come  un  vero  diritto,  tanto  piti  rara  e 
circospetta  ne  diviene  V applicazione^  e  questo  appunto  jperc/iè 
ormai  sempre  meglio  si  riconosce  essere  la  forza  violenta  di 
questo  diritto  d'esclusiva  chiaramente  opposta  alla  libertà 
d'elezione  del  collegio  cardinalizio;  essa  infatti  appare  spo- 
gliata  della  veste  di  esclusione  di  partito  che  prima  la  na- 
scondeva. Perocché,  mentre  l' esclusione  di  partito  rimaneva 
cosa  interna  del  sacro  Collegio,  originata  da  trattative  eletto- 
raU  fra  i  cardinali  stessi,  l'esclusiva  invece  fin  da  prin- 
cipio, benché  in  apparenza  somigliasse  all'esclusione,  era 
però  portata  dal  di  fuori  nel  conclave.  Se  dunque  l'esclu- 
sione, finché  Gregorio  XV  non  la  tolse  di  mezzo,  conser- 
vava tuttavia  per  lo  meno  l'apparenza  d'una  conformità 
con  lo  spirito  della  legge  canonica,  cotale  apparenza  non 
si  poteva  certo  in  alcun  modo  far  valere  per  l'esclusiva 
degli  Stati, 


65i  IL    «  VETO  » 

«  Ma  la  legislazione  ecclesiastica  non  si  rimase  indiffe- 
rente a  questa  nuova  forma  che  l'esclusiva  andava  pren- 
dendo; e  già  nella  prima  metà  del  sec.  XVIII,  Clemente  Xll 
pubblicò  la  sua  bolla  per  l' elezione,  che  qualificava  e  con- 
dannava l'esclusiva  per  un  grave  abuso,  per  un  privilegio 
inammissibile  e  contrario  al  diritto  »  (p.  211  sg.). 

Questo  punto  infatti  è  chiarito  perfettamente  dall'au- 
tore contro  il  Wahrmund,  con  la  prova  inoppugnabile  del 
protocollo  della  congregazione  che  preparò  la  bolla  di  Cle- 
mente XIL  Di  straordinaria  importanza  è  la  ragione  ma- 
nifestata nel  protocollo  stesso,  per  la  quale  non  si  potè  intro- 
durre nella  bolla  un  espresso  divieto  dell'esclusiva  :  «  la  gran 
delicatezza  di  questa  materia  (così  alla  lettera  il  verbale! 
ne  pure  permette  di  autenticare  in  tal  modo  la  prova  del- 
l'uso di  essa  in  fatto,  sì  ancora  perchè  nel  pubblicarsi  la  nuova 
bolla  con  tal  provvedimento  si  ecciterebbe  verisimil mente 
un  gravissimo  disturbo  con  le  corone  >  (p.  195)  '. 

*  Infine,  quanto  al  valore  della  letteratura  di  que- 
st'epoca, si  potrebbe  ripetere  quel  che  fu  già  detto  nella  se^ 
zìone  antecedente.  Neil'  esposizione  dei  fatti,  come  nella  va- 
lutazione giuridica  del  modo  di  agire  e  delle  loro  eonse^ 
guenze,  hanno  forza  dimostrativa  soltanto  quegli  scritti,  che 
si  fondano  sul  concetto  della  illiceità  delV  e8clu»iffa  e  che 
negano  il  suo  carattere  giuridico. 

*  Tutti  i  difensori  dell'opinione  contraria,  per  giustificare 
il  loro  modo  di  vedere,  sono  costretti  a  falsare  o  a  pal- 
liare la  realtà^  sia  a  ragion  veduta,  sia  anche  in  buona  fede 
e  per  ignoranza  degli  antefatti  storici.  E  questo  se  vale  dei 
trattati,  anche  solo  manoscritti,  che  si  conservano  in  Ro- 
ma stessa,  a  maggior  ragione  deve  dirsi  delle  opere  stam- 
pate nei  paesi  tedeschi. 

«  Inoltre  tutti  codesti  lavori  si  fanno  notare  per  la  loro 
composizione  prolissa,  secondo  il  gusto  del  loro  tempo,  e 
spoglia  al  tutto  di  ogni  critica  storica;  sotto  il  qual  rispetto 

^  li  testo  del  protocollo  è  riferito  nelle  Appendici  in  fine  del  volume 
a  p.  237. 


NEL   CONCLAVE  655 

fa  solo  eccezione  lo  studio,  ultimo  in  ordine  di  tempo,  ap- 
parso al  tempo  del  conclave  del  1775. 

«  Questo  trattato,  il  quale  combatte  con  la  massima 
forza  V ammissibilità  delV esclusiva,  è  V unico  che  anche  oggi 
possa  vantare  un  valore  giuridico,  e  la  cui  argomentazione  si 
mostri  punto  per  punto  profondamente  logica  e  pienamente 
corrispondente  alla  realtà  delle  cose. 

«  E  sarà  bene  notare  che  tutte  le  obbiezioni  messe  in 
campo  dall'autore  di  questo  scritto  del  1775  contro  l'esclu- 
siva, conservano  anche  pel  tempo  presente  intera  e  intatta 
la  loro  forza  giuridica;  poiché  tutti  i  mutamenti  subiti  da 
allora  in  poi  dalla  Chiesa,  non  possono  avere  influito  che 
sul  lato  temporale  della  potestà  dei  Papi  e  della  legisla- 
zione di  Curia;  ma  il  lato  spirituale  della  Chiesa  stessa  non 
fu  tocco  affatto  e  non  lo  sarà  giammai,  poiché  nessuna 
potenza  temporale  potrà  mai  in  verun  modo  innestarvi 
qualcosa  di  suo  »  (p.  212). 

Di  tutta  la  storia  dei  conclavi  del  secolo  XVIII,  i  più 
dei  quali  furono  tenuti  sotto  la  pressione  incessante  di 
esclusive  o  realmente  date  o  solo  temute,  non  ha  per  noi 
importanza  se  non  la  Bolla  di  Pio  IX  data  il  23  agosto 
1871,  la  quale,  come  l'autore  dimostra  contro  Lucius 
Lector  (p.  248  ss.),  combatte  energicamente  ogni  maniera 
di  ingerenza  dello  Stato,  anche  se  non  esercitata  espressa- 
mente nella  forma  d'esclusiva. 

Vili. 

Riguardo  al  valore  giuridico  del  veto,  di  cui  si  tratta  nella  V 
e  ultima  sezione  (p.  253-289),  diremo  brevemente.  L'esclusiva 
può,  caso  maiy  essere  una  prova  della  potenza  di  uno  Stato, 
ma  essa  non  è  per  nulla  un  diritto.  Già  fin  dal  tempo  di  Cle- 
mente Vili,  la  commissione  di  teologi  da  lui  istituita  qualifi- 
cava come  conculcazione  dei  canoni  la  maniera  di  ingerenza 
esercitata  da  Filippo  II  (p.  256).  Questi  dovette  udire  una 
risposta  ben  poco  favorevole  ai  suoi  disegni  dai  teologi  da  lui 


656  IL    «  VETO  > 

interrogali,  il  domenicano  Valencia  e  il  gesuita  de  Acosta  :  solo 
una  terza  commissione  costituita  da  due  laici  e  due  ecclesia- 
stici, si  espresse,  sotto  Filippo  III  in  una  maniera  a  lui  favo- 
revole. «  Se  mai  la  commissione  di  Filippo  III  si  fosse  limi- 
tata a  concedere  semplicemente  al  re  cattolico  una  specie 
d'intervento  oflBcioso  sotto  forma  di  un  amichevole  richiamo 
all'adunanza  del  sacro  Collegio,  la  Curia  sarebbe  stata 
pronta  a  tollerare  cotale  ingerenza  da  parte  della  Spa- 
gna, quale  prima  potenza  cattolica  di  quel  tempo  (p.  257). 
Ma  posto  così  il  fatto,  vi  si  oppose  praticamente  il  conclave  e 
teoreticamente  il  card.  Albizzi  nel  suo  lodato  scritto,  il  quale 
combattè  acremente  l'intervento  spagnuolo;  mentre  il  De 
Lugo  4c  inventò  pei  cardinali  elettori  la  responsabilità  morale 
del  pericolo  in  cui  avrebbero  precipitata  la  Chiesa  con  una 
elezione  inconsiderata  »  (p.  258).  Il  De  Lugo  dunque  non 
riconobbe  alcun  diritto  degli  Stati  all'esclusione,  solo  do- 
mandava «  agli  elettori  un  prudente  riguardo  a  uno  Stato 
il  quale  poteva  mettere  in  opera  la  sua  volontà  anche 
sotto  la  forma  di  tristi  rappresaglie  »  (p.  258),  le  quali, 
come  anche  noi  sappiamo,  non  rimanevano  sempre  pure 
minacce  (vedi  p.  97  nota).  Forse  a  discolpa  del  De  Lugo,  e 
anche  a  sua  confutazione,  si  potrebbe  aggiungere,  che  una 
volta  presupposto  l'ostinato  volere  d'una  potenza  laica,  il 
cedere  era  per  sé  e  in  sé  il  miglior  partito  :  ma  certo  avreb- 
bero fatto  meglio  i  cardinaU  ad  adoperare  il  loro  credito 
presso  i  principi,  per  allontanarli  quanto  più  potessero  dal 
portar  nel  tempio  le  cupide  vele. 

Pertanto  questa  teoria  medesima,  nella  sua  forma  di  pas- 
saggio all'esclusiva,  fu  adottata  eziandio  da  Luigi  XIV  e  ri- 
mase l'unica,  finché  dopo  circa  100  anni,  essendo  ormai 
stabilita  pienamente  l'esclusiva  regia,  si  pensò  a  giustifi- 
carla. Vale  a  dire  la  parte  tedesca  mise  innanzi  la  teoria 
cesarea^  la  quale,  esclusa  la  Francia  e  la  Spagna,  al  solo 
imperatore  per  la  sua  dignità  di  protettore  della  Chiesa, 
faceva  lecito  di  escludere  dalla  tiara  con  parola  autorevole 
qualunque  candidato  egli  volesse;  come  se  l'imperatore 


NEL   CONCLAVE  657 

in  forza  della  sua  dignità  avesse  su  la  Chiesa  qualche 
altro  diritto  oltre  quelli  che  la  Chiesa  stessa  gli  aveva  con- 
cessi, fra  i  quali  l'esclusiva  non  si  trovava  davvero. 

I  fautori  della  teoria  del  diritto  di  natura  attribuivano 
l'esclusiva  ad  ogni  sovrano  di  Stato,  in  quanto  ognuno  poteva 
impedire  un'elezione  pericolosa  a  sé  e  alla  sua  politica;  ne  fa- 
cevano dunque  una  specie  di  legittima  difesa.  «  Non  occorre 
spender  parole  per  dimostrare  l'insostenibilità  d'una  tale 
teoria,  la  quale  per  una  smoderata  estensione  del  diritto 
dello  Stato  alla  sua  autodifesa,  non  può  che  condurre  a  un 
grave  danno  del  bene  della  Chiesa,  alla  cessazione  com- 
pleta dell'indipendenza  della  S.  Sede,  e  della  sovranità  di 
chi  ne  venga  investito  »  (p.  260). 

IX. 

Tali  sono  i  tentativi  di  dare  un  fondamento  giuridico  al- 
l'esclusiva fino  alla  metà  del  sec.  XIX.  11  successivo  pro- 
gresso del  metodo  storico  anche  nelle  scienze  giuridiche 
condusse  a  una  duplice  sentenza  in  questa  materia:  alcuni, 
e  tra  questi  l'autore,  dichiarano  ch'essa  non  è  se  non  un 
abuso  sfornito  d'ogni  carattere  giuridico,  un  materiale  uso 
di  potere  da  parte  dello  Stato:  altri  invece  credono  di  po- 
terla concepire  come  un  diritto  acquisito  dallo  Stato,  sia  per 
convenzione,  sia  per  consuetudine  o  legittima  prescrizione. 

Ma  non  si  può  in  primo  luogo  parlare  di  diritto  con- 
venzionale in  questo  senso,  che  la  Chiesa  abbia  concesso 
allo  Stato  il  diritto  dell'esclusiva,  e  lo  Stato  abbia  rinun- 
ziato alla  Chiesa  il  diritto  d'eleggibilità  alla  sede  pontificia 
dei  cardinali  della  sua  nazione:  perchè  togliere  questo  di- 
ritto ai  detti  cardinali  non  sarebbe  stato  che  una  nuova  in- 
giustizia. Nessuno  poi  ha  mai  preteso  che  la  noncuranza 
dell'esclusiva  abbia  resa  invalida  l'elezione  di  un  Papa;  e 
questo,  nel  caso  della  conculcazione  d'un  vero  e  proprio 
diritto  sorgente  da  un  contratto,  è  per  lo  meno  duro  ad  in- 
tendersi (p.  261-263). 

1908^  voi.  1.  ftue.  1386.  42  11  marzo  1008. 


6')8  IL    «  VETO  > 

In  seguito  Tautore,  attenendosi  nella  sostanza  al  Siig- 
miiller,  combalte  la  teoria  di  un  diritto  consuetudinario,  pro- 
posta dal  Wahrmund  per  la  ragione  precipua  che,  come 
dimostra  tutta  la  storia  del  vetOy  accennata  più  sopra,  alla 
formazione  di  un  tal  diritto  non  solo  manca  il  consensiu^ 
saltem  ìegalis  del  legislatore,  ma  vi  si  oppongono  le  sue 
espresse  energiche  proteste,  fatte  fino  dalla  sua  prima  ori- 
gine. L'esclusiva  è  stata  condannata  sempre  dall'aulorità 
competente  come  abuso,  come  irrationabilis,  come  con- 
traria a  tutto  lo  spirito  delle  kggi  canoniche,  e  divenne 
quindi  disacconcia  ad  acquistare  giammai  un  qualsivoglia 
carattere  giuridico  (p.  269-272).  E,  anche  prescindendo 
dal  necessario  consensus^  che  qui  fa  difetto,  manca  pure 
(di  che  il  Wahrmund  non  s'è  accorto)  Vopinio  necessitati^ 
presso  le  persone  agenti  in  causa.  Al  più,  come  dice  pur 
giustamente  l'autore  (p.  276),  vi  sarà  stata  Vopinio  utili- 
tatis:  o,  come  meglio  si  sarebbe  potuto  dire,  i  cardinali  non 
si  sentirono  mai  costretti  da  una  moralis  o  iuridica  nec€i< 
8ita^,  la  quale  li  spingesse  a  riconoscere  nel  principe  un 
qualsiasi  diritto,  ma  bensì  da  una  necessitas  quasi  physica, 
da  una  coactio  o  violentia,  la  quale  si  opponeva  loro  nel  libero 
uso  del  voto.  Anzi  non  si  può  neppure  affermare  che  nel- 
l'esclusiva si  presenti  quella  forma  puramente  esterna  di 
consuetudine  giuridica,  la  quale  per  l'intervenire  di  sanzioni 
legali  venga  elevata  a  diritto  consuetudinario:  manca  qui  il 
suo  uniforme  reciproco  riconoscimento,  poiché  i  tre  principi 
non  andaron  mai  d'accordo  neanche  a  quale  fra  di  loro  do- 
vessero attribuire  l'esclusiva  (p.  277), 

Silvio  Pivano  assai  recentemente  parlò  di  una  prescri- 
zione acquisitiva  dell'esclusiva,  ma  a  torto;  poiché  manca 
la  bona  fides^  che  egli  stesso  detinisce  per  ignorantia  alieni 
iuris.  Infatti  le  bolle  contrarie  sono  slate  pubbUcate  rego- 
larmente e  non  potevano  certo  ignorarle  i  rappresentanti 
del  principe,  i  cardinali  della  corona.  Bastava  del  resto  la 
mala  fides  superveniens  a  troncare  la  prescrizione  già  co- 
minciata. D'altra  parte  il  Pivano,  per  fare  ééiVesclt^iva  una 


NBL   CONCLAVE  669 

res  habili8y  è  costretto  a  negare  che  essa  sia  una  ingerenza, 
anche  negativa,  nell'elezione  pontificia.  Ma  se  l'esclusiva  non 
deve  avere  alcuno  effetto  a  questo  riguardo,  quale  è  allora 
il  suo  scopo?  (p.  281-283). 

Da  ultimo  la  cosiddetta  «  école  traditionelle  >  non  vede 
nell'esclusiva  che  una  semplice  esortazione  amichevole  o 
l'espressione  di  un  desiderio  dinanzi  al  quale  il  sacro 
Collegio  sarebbe  pienamente  libero:  esso  può  permettere 
che  si  pronunzi  l'esclusiva,  poi  può  trascurarla,  ma  per  lo 
più  la  rispetta  con  illuminata  saviezza  (p.  283  384).  Il  giu- 
dizio dell'autore  non  ci  sembra  qui  sufficiente.  Sarebbe  stato 
bene  notare  anzitutto  che  l'esclusiva,  quale  è  realmente,  ap- 
pare proprio  vestita  di  pretese  giuridiche.  Poteva  l'autore 
allegare  quelle  ragioni  che  gli  avversarii  dell'esclusiva  svol- 
gono ampiamente,  dimostrando  che  <  cupidiores  sunt  im- 
peratores  sacerdotio  quam  sacerdotes  imperio  »,  come  dice  il 
bel  detto  di  S.  Ambrogio,  posto  dall'Eisler  per  motto  in  fronte 
del  libro.  Poteva  infine  dire  esplicito  che  una  tale  dichiara- 
zione pubblica  da  parte  del  governo  non  è  altro  che  una 
indegna  pressione,  una  ingerenza  del  tutto  ingiuriosa  al 
s.  Collegio  da  parte  del  potere  laico. 

Nel  presupposto  che  l'esclusiva  regia  noif  sia  stata  di 
nuovo  proibita  espressamente  da  una  recentissima  dispo- 
sizione pontificia,  come  alcuni  affermano  (e  noi  crediamo 
che  affermano  con  ragione),  l'autore  stima  che  secondo  il 
tenore  della  vigens  ecclesiae  disciplina,  l'esclusiva  stessa, 
sebbene  non  permessa  e  anzi  esplicitamente  vietata  dal 
rigore  del  diritto,  sia  dalla  Chiesa  nell'ora  presente  tollerata; 
non  però  in  questo  senso  che  le  norme  pratiche  suggerite 
da  ragioni  d'opportunità,  le  quali  temperano  oggi  il  rigore 
di  antiche  leggi,  debbano  dare  per  sé  sole  Vmtero  con- 
cetto della  ingens  ecclesias  disciplina,  come  l'autore  pare  che 
voglia  dire,  poiché  a  questa  appartengono  tanto  le  esten- 
sioni di  antiche  leggi,  quanto  i  restringimenti  di  antiche  li- 
bertà. Inoltre  l'autore  nota  a  buon  diritto  che  questa  tolle- 
ranza (sempre  supposto  che  essa  esista  ancora  realmente), 


660  IL    <  VETO  > 

non  va  considerata  di  fronte  alle  leggi  che  come  una  pratica 
sospensione  del  loro  effetto,  senza  alcuna  forza  abrogante,  di 
modo  che  sempre  che  lo  voglia  la  Chiesa  con  una  semplice 
dichiarazione,  possa  di  nuovo  ridare  a  quelle  leggi  mede- 
sime il  loro  pristino  pienissimo  vigore. 


L'autore  chiude  così  le  sue  bellissime  osservazioni:  «  La 
esclusiva  non  è  altro  che  un  rapporto  di  fatto  esistente 
tra  lo  Stato  e  la  Chiesa,  fondato  sulla  connivenza  della 
Chiesa  verso  i  singoli  Stati  e  rappresentante  come  una  linea 
di  mezzo  fra  la  potenza  politica  di  Stato  dei  maggiori  governi 
cattolici  e  la  Curia.  Per  la  tolleranza  usata  dalla  Curia  il  fatto 
assume  l'aspetto  di  forma  giuridica,  e,  appoggiato  dalla 
vigens  ecclesiae  disciplina,  in  tanto  attenua  il  rigore  del 
vecchio  diritto  canonico  escludente  ogni  sorta  di  ingerenza 
laica  nell'elezione  del  Papa,  in  quanto  la  Curia  per  ra- 
gioni puramente  pratiche  la  tolleri  e  continui  a  tollerare 
pel  bene  della  Chiesa  universale  ». 

«  Ma  a  questa  stessa  forma  che  contrasta  colValtissivw 
principio  della  libertà  della  Chiesa,  che  contraddice  allo 
spirito  e  alla  lettera  dell'intera  legislazione  pontificia,  e  che 
oggi^  prescindendo  dal  silo  valore  pratico,  non  rappresenta 
die  un  bizzarro  strumento  diplomatico,  un  anachronisme 
choquant,  un'arme  rouillée,  non  si  può  affatto  attribuire 
alcun  reale  carattere  giuridico  o  una  vera  natura  di  diritto,  • 

Accennato  poi  alle  voci  che  corrono  di  una  condanna 
data  in  questo  stesso  tempo,  egli  prosegue  «  non  occorre 
dimostrare  ulteriormente  dopo  il  già  detto,  che  questo  può 
bene  accadere  senza  alcuna  conculcazione  di  facoltà  con- 
cesse a  singoli  Stati  dalla  tolleranza  ecclesiastica  >. 

Poiché  infine  i  cardinali  sede  vacante,  specialmente  dopo 
la  costituzione  di  Pio  IX,  non  hanno  alcuna  giurisdizione 
su  questo  argomento,  «  è  chiaro  che  l'essersi  tenuto  conto 


NEL   CONCXAVE  661 

di  una  esclusiva  da  parte  del  Sacro  Collegio  non  ha  alcuno 
significato  giuridico  ». 

«  Certo,  anche  per  l'avvenire,  sarà  sempre  cura  della 
Chiesa,  come  anche  del  Capo  supremo  della  Cristianità,  di 
conservare  secondo  gh  insegnamenti  evangelici  pace  e  buona 
concordia  coi  maggiori  Stati  cattolici  :  ma  alla  Chiesa  fa 
pur  d'uopoy  specie  nella  sua  odierna  posizione  in  mezzo 
ai  popoli,  disciolta  come  è  da  ogni  legame  di  podestà  terrena, 
d'aver  quella  libertà  la  qu^le,  quando  non  sia  turbata  dalle 
costrizioni  di  connivenze  politiche  e  da  impaocianti  riguardi 
di  StatOy  è  sola  capocce  di  assicurarle  quella  indipendenza  di 
cui  essa  ha  bisogno  per  raggiungere  lo  scopo  assegnatole 
dalla  parola  divina.  » 

Quando  la  suprema  autorità  della  Chiesa  crederà  giunto 
il  tempo  «  l'esclusiva  cadrà,  e  l'antico  ius  stridum  ripren- 
derà quella  forza  giuridica  che  ora  è  solo  sospesa,  poiché 
in  nessun  caso  e  a  nessun  patto  può  venire  attribuito  al- 
l'esclusiva un  valore  derogatorio  »  (p.  287-289). 

È  certo  atto  di  nobile  coraggio  proclamar  tali  cose 
apertamente  davanti  a  tutti,  e  non  è  poco  l'onore  che  ne 
ridonda  al  eh.  dott.  Eisler,  cui  sì  deve  una  si  lucida  e  vigo- 
rosa espressione  della  sua  convinzione  scientifica. 

S. 


IL  MODERNISMO  TEOLOGICO 

E 

IL  CONCILIO  VATICANO 


I. 

La  ^  vecchiaia  cadente  »  del  modernismo  o  per  meglio 
dire,  la  sua  viziata  origine  dalle  vecchie  aberrazioni  dell'or- 
goglio umano,  è  un  fatto  su  cui  non  può  cader  dubbio 
per  chi  abbia  qualche  notizia  delle  questioni  correnti  e  degli 
errori  passati.  Ma  non  occorre  neppur  tanto  :  a  persuader- 
sene, come  accennavamo  in  un  precedente  quaderno  ^,  basta 
percorrere  gli  atti  dell'ultimo  Concilio  ecumenico,  o  almeno 
leggerne  con  qualche  attenzione  la  celebre  costituzione  dom- 
malica.  Dei  FLlius.  La  dimostrazione,  che  ne  sgorga,  pare  a  noi 
sfolgorare  di  tanta  evidenza  che  ci  sembra  quasi  ozioso  l'insi- 
stervi :  né  certamente  vi  spenderemmo  parola,  se  non  fosse 
per  mettere  al  tempo  stesso  in  più  viva  luce  l'opposizione  del 
modernismo  teologico,  massime  per  ciò  che  spetta  il  concetto 
di  fede  e  di  rivelazione,  col  magistero  autentico,  infallibile 
e  solenne  della  Chiesa,  non  meno  che  l'accordo  pienissimo 
e  la  coerenza  perfetta  degli  atti  recenti  di  questo  stesso 
magistero  ecclesiastico  —  quali  il  decreto  Lamentabili,  T  en- 
ciclica Pascendi,  il  motu  proprio  Prasstantia  —  con  gli 
atti  e  le  definizioni  antecedenti.  Chi  percorre  con  animo 
sincero  e  queste  e  quelli,  non  può  che  uscirne  pieno  di 
ammirazione,  riconoscendovi  uno  di  quei  divini  e  miste- 
riosi presentimenti  che  sembra  avere  la  Chiesa  dei  peri- 
coli che  le  sovrastano,  mentre  ella,  condannando  gli  er- 
rori passati,  quasi  previene  i  futuri. 

Ciò  è  dovuto  appunto  alla  promessa  divina  e  alla  divina 
presenza,   alla   quale   accenna   con   linguaggio  solenne  il 

1  Vedi  quad.  1384,  p.  385-389. 


IL   MODERNISMO   TEOLOGICO  663 

proemio  della  costituzione  dommatica  Dei  Filius^  del  Vati- 
cano :  il  Figlio  di  Dio  e  Redentore  del  genere  umano,  Gesù 
Cristo  Signor  nostro,  come  promise  ritornando  al  Padre, 
così  rimane  tutti  i  giorni  fino  alla  consumazione  del  secolo 
con  la  sua  Chiesa  militante  in  terra:  né  resta  mai,  a  niun 
tempo,  di  assisterla  docente,  benedirla  operante,  aiutarla 
pericolante:  e  questa  sua  salutare  provvidenza  fa  egli  ap- 
parire per  altri  benefizi  innumerevoli;  ma  più  manifesta  pei 
frutti  amplissimi,  che  ridondarono  dai  Concilii  ecumenici 
al  mondo  cristiano. 

Che  se  questo  ultimo  punto  dal  Concilio  Vaticano 
è  applicato  nominatamente  ai  Tridentino,  <  benché  cele- 
brato in  tempi  inìqui  »,  si  può  da  noi,  con  la  debita  pro- 
porzione, applicare  meritamente  al  Vaticano  stesso,  e  ri- 
scontrarne a  parte  a  parte  i  frutti  a  quello  attribuiti:  dorami 
santissimi  della  religione  definiti  con  più  precisione  e  con 
più  larghezza  dichiarati  ;  errori  condannati  e  repressi;  quindi 
la  disciplina  ecclesiastica  fiorita  e  con  maggiore  fermezza 
sancita,  promosso  nel  clero  lo  studio  della  scienza  e  della 
pietà...  quindi  ancora  -  e  sopratutto  -  stretta  più  intima 
l'unione  delle  membra  col  capo  visibile,  e  aggiunto  a  tutto 
il  corpo  mistico  di  Cristo,  nuovo  nerbo  e  vigore. 

Ma  purtroppo  si  dovrà  insieme  applicare,  con  non  mi- 
nore verità  e  con  acerbo  dolore,  l'altra  parte  dell'esperienza, 
quella  cioè  dei  «  mali  gravissimi,  i  quali  sorsero  da  ciò  mas- 
simamente, che  di  esso  sacrosanto  Concilio,  presso  moltis- 
simi, fu  sprezzata  l'autorità  o  negletti  i  sapientissimi  de- 
creti ».  Quindi  cresciuta  non  solo  la  divisione  infinita 
delle  sette  originata  dal  privato  giudizio  protestantico,  ma 
la  distruzione  di  ogni  fede  cristiana;  le  Scritture  sacre  ri- 
legate sempre  più  tra  le  favole  o  i  miti  o  le  leggendarie 
narrazioni;  propagata  viemaggiormente  nel  mondo  quella 
dottrina  del  razionalismo  o  naturalismo,  che  avversando  in 
tutto  alla  religione  cristiana,  perché  istituzione  sopranna- 
turale, va  macchinando  con  ogni  sforzo  di  escludere  Cristo 
dalle  menti  degli  uomini,  dalla  vita  e  dai  costumi  dei  pò- 


664  IL    MODERNISMO  TEOLOGICO 

poli,  per  ristabilire  il  regno  che  chiamano  della  pretta  ra- 
gione o  della  natura:  e  con  ciò  il  traboccare  di  molti  nel- 
l'abisso del  panteismo,  materialismo  e  ateismo,  a  segno  tale 
che  rinnegando  la  stessa  natura  razionale  e  ogni  norma  di 
giusto  e  di  retto,  si  affannano  a  crollare  fin  le  stesse  fon- 
damenta dell'umana  società  ':  insomma  l'aggravarsi  di  tutti 
quei  mali  appunto  che  enumerava  già  Pio  IX  nel  proemio 
della  Costituzione  Dei  Filitis,  quale  frutto  del  protestante- 
simo e  conseguenza  della  sprezzata  autorità  del  Tridentino, 
che  ne  aveva  dannati  gli  errori. 

Ma  sopra  tutti  questi  mali  si  aggravò  quello  di  cui  an- 
diamo ora  parlando,  —  più  insidioso,  perchè  più  interno  alla 
Chiesa  e  più  occulto,  perciò  anche  più  amaramente  deplo- 
rato dal  Pontefice:  —  cioè  «tra  l'imperversare,  per  ogni 
dove,  di  una  tanta  empietà,  infelicemente  avvenne  che  molti 
anche  tra  i  figli  della  Chiesa  cattolica  errassero  dalla  via 
della  vera  pietà,  e  in  essi,  attenuatesi  a  poco  a  poco  le  verità 
anche  il  senso  cattolico  si  venisse  attenuando.  Poiché  tra- 
volti da  svariate  e  peregrine  teorie,  confusero  malamente 
la  natura  e  la  grazia,  la  scienza  umana  e  la  fede  divina, 
depravarono  il  senso  genuino  dei  dommi...  e  trassero  in 
pericolo  l'integrità  e  la  sincerità  della  fede*.  —  Le  quali 
cose  tutte  vedendo,  prosegue  il  proemio,  come  può  farsi 
che  non  si  commuovano  le  intime  viscere  della  Chiesaf 


^  Ai  mali  denunziati  dal  proemio  della  Costituzione  VaUcana  fanno  ap- 
punto li  riscontro  quelli  additati  dall'enciclica  neiresordire  :  «  Pur  nondimeno 
è  da  confessare  che  in  questi  ultimi  tempi  è  cresciuto  oltremisura  il  numero 
dei  nemici  della  croce  di  Cristo  :  che  con  arti  affatto  nuove  e  pieni  di  astuzia, 
si  affaticano  a  render  vana  la  virtù  avvivatrice  della  Chiesa  e  scrollare  dai 
fondamenti,  se  venga  lor  fatto,  lo  stesso  regno  di  Cristo.  » 

*  «  Si  raffrontino  anche  qui  le  parole  deirenciclica  :  «  I  fautori  del- 
Verrore  già  non  sono  omai  da  ricercarsi  fra  i  nemici  dichiarati;  ma,  ciò  che 
dà  somma  pena  e  timore,  si  celano  nel  seno  stesso  della  Chiesa,  tanto  più 
dei  perniciosi  quanto  meno  sono  in  vista.  Alludiamo...  a  molti  del  laicato  cat- 
tolico, e  ciò  che  è  più  deplorevole,  non  pochi  dello  stesso  ceto  sacerdotale, 
i  quali...  tutti  penetrati  delle  velenose  dottrine  dei  nemici  della  Chiesa...  si 
gettano  su  quanto  ha  di  più  santo  neiropera  di  Cristo,  non  risparmiando 
la  stessa  persona  del  Redentore  divino.  » 


E   IL    CONCrUO   VATICANO  665 

Perocché...  ella,  costituita  da  Dio  madre  e  maestra  de'  po- 
poli, si  riconosce  debitrice  a  tutti,  ed  è  sempre  preparata 
ed  intenta  a  sollevare  i  caduti,  sostenere  i  vacillanti,  ab- 
bracciare i  ravveduti,  rassodare  i  buoni  e  promuoverli  al 
meglio.  Onde  in  niun  tempo  può  restarsi  dal  testimoniare 
e  predicare  la  verità  di  Dio,  la  quale  sana  ogni  cosa  »... 

Ognuno  sente  quanto  palpito  di  attualità  vibra  in  que- 
sto proemio  !  Di  questa  voce  lontana  noi  ora  ascoltiamo  l'eco 
presente  in  quella  dei  nuovi  documenti  del  magistero  au- 
tentico della  Chiesa,  eco  tanto  fedele  quanto  il  messaggio 
di  una  medesima  verità  divina.  Poiché  questa  verità  divina, 
che  il  S.  Pontefice  Pio  IX  «  per  il  supremo  suo  officio  aposto- 
lico >  nella  solenne  costituzione  vaticana  difende  e  insegna 
«appoggiato  alla  parola  di  Dio  scritta  e  tramandata,  se- 
condo che  l'ha  ricevuta,  dalla  Chiesa  cattolica  custodita 
gelosamente  e  genuinamente  esposta,  proscrivendo  e  dan- 
nando gli  errori  contrarii  »;  questa  medesima  Pio  X  riaf- 
ferma nella  sua  enciclica  per  «l'officio  divinamente  com- 
messogli di  pascere  il  gregge  del  Signore  »,  il  quale  appunto 
<c  fra  i  primi  doveri  ha  quello  di  custodire  con  ogni  vigi- 
lanza il  deposito  della  fede  trasmessa  ai  santi,  ripudiando 
le  profane  novità  di  parola  e  le  opposizioni  di  una  scienza 
di  falso  nome  ». 

Ma  ciò  che  più  importa  al  nostro  proposito,  l'uno  e  l'altro 
la  proclama,  questa  medesima  verità  divina,  per  opposizione 
ai  medesimi  errori,  alle  medesime  profane  novità,  e  soprat- 
tutto per  opposizione  a  quella  forma  in  apparenza  più  tem- 
perata degli  uni  e  delle  altre,  che  trasfigurandosi  in  sistemi 
varìi,  sottili  e  complessi  cerca  in  ogni  tempo  di  traforarsi 
fra'  cattolici  insidiosamente.  Ciò  si  fa  chiaro  dalle  cose 
dette;  ma  noi  possiamo  qui  ancora  confermarlo  con  un 
cenno  sommario  dei  principali  capi  di  dottrina  contenuti 
nella  costituzione  dommatica  Dei  Filius,  della  quale  poi  sarà 
facile  ad  ognuno  il  raffronto  coi  capi  corrispondenti  del- 
l'enciclica e  del  «  Sillabo  »  di  Pio  X,  che  si  potrebbero  ci- 
tare ad  ogni  passo  ^ 

^  Uno  studio  alquanto  più  ampio  e  un*anali8i  minuta  degli  atti  e  decreti 


666  IL   MODERN[SMO   TEOLOGICO 

IL 

E  anzitutto,  della  forma  più  temperata  di  razionalismo 
o  naturalismo,  penetrata  fra  i  cattolici,  avevano  già  detto 
i  teologi  relatori  del  concilio  Vaticano,  che  ^  quanto  meno 
appare  manifesta  nei  suoi  errori,  tanto  ha  più  di  pericolo  »: 
e  perciò  contro  di  essa  rendevi  necessaria  una  più  spiegala 
affermazione  della  verità  cattolica:  laddove  per  le  aperte 
aberrazioni  del  razionalismo  assoluto^  nella  sua  trìplice 
veste  di  materialismo,  di  panteismo  e  di  razionalismo  vol- 
gare, sufficit  monstra  errorum  nominasse  ad  eorum  execra- 
tionem.  Per  il  che  solo  un  capitolo,  il  primo  e  il  più  som- 
mario, intorno  a  Dio  creatore,  fu  indirizzato  contro  gli  er- 
rori più  aperti,  dannandoli  per  modum  detestationis  ;  gli  altri 
tre  capitoli,  coi  loro  canoni  relativi,  sono  rivolti  ad  esclu- 
dere le  forme  più  temperate,  più  occulte,  perciò  penetrate 

del  Concìlio  Vaticano  darebbe  senza  fililo  una  dimostrazione  palmare  del 
nostro  assunto  con  la  piena  confutazione  del  modernismo  teologico,  parli- 
colarmente  in  ciò  che  riguarda  le  questioni  della  fede  e  le  sue  conseguenze. 
Ma  una  trattazione  siffatta  ci  trarrebbe  ora  troppo  in  lungo:  e  del  restosi 
può  già  essa  vedere  in  parte  attuata  nella  recente  opera  del  P.  Cristiano 
Pesch  S.  I,  di  cui  abbiamo  fatto  cenno  altrove  (quad.  1985,  p.  581  s.),  che 
è  una  critica  del  modernismo  in  punto  di  fede,  domma  e  fatti  storici.  — 
Per  uno  studio  accurato  sul  Concilio  Vaticano,  segnatamente  su  la  prima 
sua  costituzione  dommatica,  alla  quale  noi  ora  ci  riferiamo,  si  hanno  certo 
opere  notevoli,  e  quantunque  non  tutte  moderne,  sempre  attuali;  di  esse  si 
può  vedere  un  buon  catalogo,  sebbene  incompiuto,  nel  Libellìis  fidei  exhi- 
bens  decreta  dogmatica  et  alia  documenta  etc,  edidit  B.  Gaudeau  5.  /. 
(Paris,  Lethielleux,  1898).  A  queste  sono  da  aggiungere  i  due  grossi  volumi 
del  Vacant  :  Etudes  theologiques  sur  Ics  canstitutions  du  Concile  dm  Va- 
iican  (Paris,  Delhomme  et  Briguet  1895),  come  anche  i  diversi  articoli  com- 
parsi nel  nostro  periodico,  nominatamente  quelli  del  compianto  P.  Libera- 
tore (Ser.  .VII,  voi.  10,  p.  322,  513;  voi.  11,  p.  257).  Ma  per  questo  cenno 
noi  ci  riporteremo  direttamente  alle  fonti  degli  Atti,  raccolti  nel  volume 
settimo  della  Collectio  Lacensis  (Acta  et  decreta  Sacrosancti  oecumenlci 
Goncilii  Vaticani  etc.  Friburgi  Brisg.,  Herder  1890):  dei  quali  tuttavia  po- 
trà il  lettore  consultare  i  più  importanti  neiropuscolo  maneggevole  del  Gau- 
deau  (da  pag.  194  a  302);  e  per  le  definizioni,  neW  Enchiridion  del  Dex- 
ziNGER  (nn.  1630-1666),  senza  che  noi  moltiplichiamo  qui  ad  ogni  pag'ina  le 
citazioni. 


B  IL   CONCILIO  VATICANO  667 

già  in  qualche  grado  tra  i  cattolici,  e  l'escludono  mediante 
Tesposizione  più  esplicita  e  ragionata  della  vera  dottrina. 
Così  il  capitolo  De  revelatione,  che  nei  suoi  quattro  pa- 
ragrafi ne  definisce  il  fatto,  la  necessità,  le  fonti,  l'interpre- 
tazione, è  di  così  viva  attualità  che  sembra  di  oggi.  Nel  primo 
paragrafo  ci  dà  accertato  il  fatto  storico  di  una  rivelazione 
soprannaturale  positiva,  distinta  dalla  rivelazione  naturale 
della  ragione, — avvenuta  per  un  beneplacito  della  sapienza  e 
bontà  di  Dio,  il  quale  si  è  compiaciuto  di  manifestare  se 
stesso  e  i  decreti  della  sua  volontà  al  genere  umano  anche 
per  un'altra  via  superiore,  non  ripugnante  ma  indebita  alla 
natura.  Nel  secondo  è  chiarita  la  necessità  di  siffatta  rive- 
lazione e  la  causa  di  essa  necessità:  —  la  quale  causa  è 
la  ordinazione  stessa,  o  elevazione  gratuita  dell'uomo,  a 
un  fine  soprannaturale,  cioè  alla  partecipazione  dei  beni 
divini  che  superano  ogni  intendimento  umano.   Nel  terzo 
additate  le  fonti  della  rivelazione  medesima:  —  le  quali  sono, 
giusta  la  fede  della  Chiesa  universale,  i  libri  scritti  e  le 
tradizioni    non    iscritte,    quelle    cioè    che    ricevute    dalla 
bocca  stessa  di  Cristo  per  gli  Apostoli  e  dagli  stessi  Apo- 
stoli per  dettame  dello  Spirito  Santo  tramandate,  giunsero 
sino  a  noi.  Infine  stabilita  nel  quarto  paragrafo  la  norma  del- 
l'interpretazione  A%\\^   Scritture  sacre:  —  quella   cioè   che 
nelle  cose  di  fede  e  di  costumi,  che  spettino  alla  edifica- 
zione della  dottrina  cristiana,  si  debba  ritenere  per  vero 
senso  della  Scrittura,  ossia  come  parola  di  Dio,  quel  senso 
che  tenne  e  tiene  la  santa  Chiesa,  alla  quale  appartiene  il 
giudicare  del  vero  senso  e  dell'  interpre^tazione  delle  Scrit- 
ture sante. 

Anatema  quindi  al  vecchio  razionalista,  come  al  giovane 
modernista,  che  neghi  la  certezza  della  cognizione  naturale 
di  Dio,  ottenuta  per  il  lume  della  ragione  (cf.  can.  1).  Anatema 
a  chi  neghi  essere  possibile,  o  espediente  che  l'uomo  sia 
ammaestrato  intorno  a  Dio  e  alle  cose  divine  con  una  rive- 
lazione propriamente  detta  (can.  2)  ;  a  chi  confonde  questa 
cognizione  soprannaturale  con  un  fatto  psicologico  qual- 


668  .  IL   MODERNISMO   TEOLOGICO 

siasi,  di  ordine  naturale,  organico  o  anche  morboso;  a  eh 
vuole  sotto  ogni  rispetto  necessaria, postulata  da  interni  «bi- 
sogni» o  immanente  al  soggetto  tale  rivelazione  divina (can.:; 
e  perciò  sprezza  come  estrinsecismo  ogni  manifestazione  es- 
terna e  soprannaturale  di  verità,  di  fatti,  di  doveri  religiosi 
(can.  2)  :  anatema  infine  a  chi  ricusi  di  accettarla  qua!  è 
contenuta  nei  libri  sacri  e  canonici,  ricusando  dì  am- 
mettere per  sacri  e  canonici  i  libri  interi  della  Scrittun- 
sacra  come  li  ebbe  annoverati  il  Tridentino,  o  negando  che 
essi  siano  divinamente  ispirati  (can.  4). 

In  questi  anatemi  è  troppo  evidente  che  incorrono  i 
modernisti  con  le  loro  dottrine  di  soggettivismo,  d'immanen- 
tismo, di  naturalismo  e  simili,  dannate  nel  decreto  Lanietì- 
labili  e  neirenciclica  Pascendo.  Così  intorno  alla  rivelazione, 
all'ispirazione,  all'interpretazione  della  Scrittura,  come  par- 
ticolarmente intorno  al  criterio  che  essi  ne  assegnano  per 
siffatta  interpretazione  ;  criterio  sempre  soggettivo  ed  arbi- 
trario indipendente  dal  fatto  storico  della  rivelazione  posi- 
tiva, —  come  sarebbe  quello  del  sentimento  o  della  supposta 
«  fecondità  religiosa  >  —  laddove,  secondo  la  definizione  va- 
ticana, vuol  essere  un  criterio  affatto  oggettivo  ed  assoluto. 
Poiché  il  Concilio  definisce  qui  come  la  Chiesa  medesima  ha 
per  sacri  e  canonici  i  libri  stessi  delle  Scritture  «  non  perchè 
composti  per  sola  industria  umana  siano  stati  poscia  dal- 
l'autorità di  lei  approvati;  né  solamente  perché  contengono 
la  rivelazione  senza  errore;  ma  perché  scritti  per  ispirazione 
dello  Spirito  Santo  hanno  Dio  come  autore,  e  come  tali  furono 
alla  Chiesa  medesima  consegnati.  »  E  il  simile  si  vuol  dire 
delle  tradizioni  o  divine  o  apostolico-divine,  in  quanto  ricono- 

^  Di  queste  sarebbe  pur  troppo  lungo  il  catalogo,  anche  quando  si  re- 
stringesse alle  più  manifeste,  come  sono  le  bestemmie  dal  Loisy  accumulate 
nelle  sue  due  opere  recenti:  Les  Évangiles  Synoptiques  e  Simpies  Réffe- 
xions  sur  le  décret  du  Saint  Office  etc.,  e  raccolte  in  buona  parte  nel 
numero  3-4  del  periodichetto  modernistico  Xova  et  Vetera  di  Roma  (Vìa 
della  Scrofa,  10),  tutto  dedicato  al  Loisy.  Per  costui  «  Dio  è  Tautore  della 
Bibbia,  a  quel  modo  che  è  architetto  di  S.  Pietro  di  Roma  e  di  Nostra  Si- 
gnora di  Parigi  »  !  {Sirnplea  réflexiona,  p.  42). 


E   IL    CONCILIO  VATICANO  669 

scono  tutte  la  loro  prima  origine  da  una  rivelazione  divina, 
positiva,  di  cui  la  Chiesa  è  testimone  infallibile,  è  custode, 
interprete,  promulgatrice:  non  è  autrice,  né  continuatrice 
strettamente  parlando,  molto  meno  «  laboratorio  »,  co- 
munque dicasi,  di  verità  o  di  rivelazione. 


ili. 

E  tutto  ciò  da  capo  ci  è  confermato,  oltre  ogni  dubbio, 
dalla  dottrina  del  Concilio  nel  capitolo  seguente  De  fide  ; 
giacche  essa,  come  osserva  mons.  Martin  nella  sua  relazione, 
corrisponde  necessariamente  a  quella  della  rivelazione,  e  si 
restringe  a  quei  capi  che  si  oppongono  ai  recenti  errori 
circa  la  fede,  tralasciandone  tutti  gli  altri  che  apparten- 
gono alla  compiuta  trattazione  dei  teologi.  Così  il  paragrafo 
primo  recisamente  assegna  la  radice  prima  e  la  fonda- 
mentale ragione  dell'obbligo  della  fede  —  la  ragione  cioè  di 
dipendenza  essenziale  da  Dio  come  creatore  e  padrone, 
onde  viene  il  debito  di  ossequio  intellettuale  ;  —  indi  netta- 
mente chiarisce  la  nozione  genuina  di  fede  in  sé  conside- 
rata —  cioè  intellettivo  assenso  soprannaturale,  fondato  come 
in  proprio  motivo  nell'autorità  di  Dio  stesso  rivelante,  il  quale 
non  può  ingannarsi  né  ingannare.  Ora  nell'una  definizione 
e  nell'altra  si  oppone  per  diametro  alla  supposta  autonomia 
0  indipendenza  della  ragione,  e  all'altro  errore  capitale  di 
quanti  alterano  il  concetto  o  piuttosto  negano  la  fede,  ne- 
gandone o  la  propria  nozione  di  assenso  ad  una  verità,  cioè 
di  atto  intellettuale,  ovvero  il  motivo  proprio  di  questo 
assenso,  cioè  l'autorità  divina,  sebbene  spesso  usurpino 
il  nome  di  fede  (cf.  can.  1  e  2).  Il  paragrafo  secondo 
mostra  poi  che  questa  fede  non  è  ossequio  irragione- 
vole e  cieco,  ma  bene  <c  consentaneo  alla  ragione  »,  stante 
i  segni  di  credibilità  interni  ed  estemi,  segnatamente  mira- 
coli e  profezie,  che  attestano  il  fatto  della  rivelazione  divina: 
onde  novamente  si  esclude  un  doppio  errore,  dei  razionalisti 
per  una  parte  e  per  altra  dei  pietisti,  quali  sono  tra  i  mo- 


670  IL   MODERNISMO   TEOLOGICO 

dernisli  non  pochi,  i  quali  vogliono  la  fede  o  assurda  o 
cieca  affatto,  cioè  senza  motivi  di  credibilità,  siccome  fon- 
data solo  in  una  interna  esperienza  o  vaga  sentimentalità, 
negando  fin  anche  la  possibilità  di  dimostrare  la  credi- 
bilità del  fatto  della  rivelazione  divina,  i  miracoli  e  la  stessa 
possibilità  del  fatto  miracoloso  (cf.  can.  3  e  4). 

11  terzo  paragrafo  definisce  la  fede  un  atto  libero  e  salu- 
tare, poiché  i  molivi  di  credibilità,  sebbene  evidenti,  fanno  ra- 
gionevole, non  necessario  Vatto  del  credere;  e  questo,  come  ogn: 
atto  soprannaturale,  richiede  una  illuminazione  e  ispirazione 
dello  Spirito  Santo,  e  una  libera  cooperazione  della  volontà 
umana,  sicché  «  essa  per  sé  é  dono  di  Dio,  quando  pure  non 
operi  ancora  mediante  la  carità  »  :  nel  che  si  oppone,  come  e 
noto,  a  un  doppio  errore  dell'Hermes,  oltre  che  all'antica 
eresia  dei  pelagiani  da  un  estremo  e  dei  luterani  e  calvinisti 
dall'altro  (cf.  can.  5).  Ma  non  meno  si  oppone  ad  altri  più 
moderni  errori  già  da  noi  accennati,  per  cui  la  fede  va 
confusa  tutta  con  un  moto  del  cuore,  e  supposta  istintiva 
inseparabile  dalla  carità  o  dalla  vita  vissuta,  come  dicono, 
essendo  quell'atto  medesimo  per  cui  l'anima  farebbe  quasi 
centro  della  sua  vita  le  realtà  soprasensibili  *. 

I  Contro  questa  definizione  urtò  apertamente,  fra  gli  altri,  chi  scrisse 
che  la  fede  senza  le  opere.  la  fldes  infomtis,  «  non  è  vera  fede,  non  è  nulft 
non  vale  nulla  »  ;  che  è  un  ipotesi  assurda,  non  mai  caduta  in  niente,  cioè 
«  nella  psicologia  semitica  »  di  S.  Paolo,  e  simili  proposizioni  avventate,  le 
quali  suonano,  almeno  verbalmente,  quali  contraddittorie  anche  al  canose 
del  Tridentino  (sess.  VI):  «Si  quis  dixerit,  am  issa  per  peccatum  gratta,  si- 
mnl  et  fldem  semper  amitti  ;  aut  fldem  quae  remanet,  non  esse  vetxtm  fldew. 
licei  non  sii  viva;  aut  eum  qui  fldem  sine  charitate  habet,  non  eaae  cfarì- 
stianum  anathema  sit»,  —  Né  basta  a  eludere  V  anatema  dare  luogo,  i 
questa  fede  informe,  tra  «  le  sottili  categorie  e  distinzioni  greche  »  ;  né  ^du 
ammetterla  come  «  un  principio  sensibile  ed  esterno  »  qoasl  tessera  di  unione 
con  la  Chiesa  visibile,  molto  meno  quasi  «  fede  capace  forse  di  fare  ipo- 
criti»: no;  essa  è  un  principio  interno,  inizio  proprio  (fundatnenium  ti 
radix)  di  giustificazione  e  di  salute.  Se  cosi  non  fosse,  ogni  colpa  giave 
andrebl)e  congiunta  alla  perdita  della  fede,  e  ogni  colpevole  cesserebbe  di 
essere,  internamente,  cristiano  ;  oltre  a  quelle  tante  altre  assurdità  che  i  teo- 
logi sogliono  mettere  in  luce  a  confutazione  di  questo  errore,  slato  già  fon- 
damentale nei  protestantesimo  e  ora  voluto  risuscitare  in  parte  dal  moder- 
nismo teologico  fra  i  cattolici.  Similmente  appare  condannata  una  distinzione 


E   IL   CON-CILIO   VATICANO  671 

Definita  la  natura  della  fede,  il  Decreto  passa  nel  para- 
grafo seguente  a  determinarne  l'oggetto  materiale  —  cioè  le 
verità  che  si  hanno  a  credere  —  e  sono  quelle  «  conte- 
nute nella  parola  di  Dio  scritta  o  tramandata  e  dalla  Chiesa 
proposte  a  credere  sia  con  solenne  giudizio,  sia  con  ma- 
gistero ordinario  e  universale,  come  divinamente  rivelate  »  : 
dove,  come  già  osservava  nella  sua  relazione  l'illustre  vescovo 
di  Paderbona,  si  esclude  Terrore  di  coloro  i  quali  vogliono 
che  si  abbia  a  credere  di  fede  divina  solamente  gli  ar- 
ticoli di  fede,  formalmente  definiti,  e  però  si  studiano  di 
ridurre  al  minimo  le  verità  da  credere  (minimisti)  :  e 
sono  ora  costoro  i  moderati  fra  i  modernisti  ;  perchè  gli 
altri,  i  più  conseguenti,  escludono  ogni  elemento  intellet- 
tuale fino  a  volere  una  religione  e  una  fede  adomm^tica. 

Né  meno  attuali  riescono  i  due  paragrafi  seguenti  che 
danno  ragione  e  definizione  insieme,  della  necessità  della 
fede  e  dell'obbligazione  strettissima  sia  di  abbrax^ciarla,  sia 
di  perseverarvi  costantemente,  senza  dar  luogo  a  dubbio 
o  a  sospensione  di  assenso,  né  prima  dell'investigazione 
scientifica,  né  poi:  e  ciò  per  l'aiuto  della  grazia  esteriore,  cioè 
di  tanti  segni  evidenti  di  credibilità  che  mostrano  a  tutti  la 
Chiesa  custode  e  maestra  della  parola  rivelata,  non  meno 
che  per  l'aiuto  della  grazia  interiore:  l'uno  e  l'altro  man- 
cante nelle  false  religioni.  Le  quali  definizioni,  come  il  sesto 
canone  che  le  concerne,  valgono  bene  contro  la  critica  indi- 
pendente e  l'indifferentismo  dei  modernisti  —  per  cui  tutte 
le  religioni  sono  buone  —  e  non  meno  di  quel  valgano 
contro  il  dubbio  positivo  dell'Hermes  posto  come  fonda- 
mento di  ogni  inquisizione  teologica  (cf.  can.  6). 


tra  ^de  di  thnore  «  f^de  di  amoi^,  asserita  da  qualche  scrittore  in  Italia, 
dopo  ii  Laberlhonnière  in  Francia;  distinKione  bea  simile  a  quella  dell'Her- 
mes, tra  fede  della  cognizione  e  fede  del  cuore,  e  come  questa,  cer  la  mente 
difforme  dalla  schietta  dottrina  cattolica  del  Concilio.  — ^  Ma  su  ciò  non  pos- 
siamo noi  ora  dilungarci;  né  forse  gioverebbe  qui,  essendo  facile  ad  ognuno 
il  raffronto.  E  lo  stesso  dicasi  di  troppe  altre  applicazioni  scottanti. 


672  IL   MODERNISMO   TEOLOGICO 

XVI. 

Più  manifesta  ancora  è  la  modernità,  per  così  dire, 
del  capitolo  quarto  De  fide  et  ratio  e:  tanto  dritto  esso 
mira  contro  il  pervertimento  che  delle  relazioni  tra  fede  e  ra- 
gione va  ora  facendo  il  modernismo.  Per  accennarvi  almeno 
rapidamente,  contro  di  esso  è  riaffermato  un  doppio  ordine 
di  cognizione,  distinto  non  solo  di  principio  —  che  neiruoo 
è  un  lume  naturale,  la  ragione;  nell'altro  soprannaturale, 
la  fede  —  ma  anche  di  oggetto  —  nel  primo  verità  accessibili 
alla  ragione,  nell'altro  affatto  trascendenti,  «  misteri  nascosti 
in  Dio,  che  non  ci  possono  esser  noti  se  non  in  quanto  rive- 
lati divinamente  )>:  La  quale  definizione  annienta  tutti  i  sogni 
deW immanentismo.  Appresso  è  specificata  la  intelligenza  che 
di  questi  misteri  divini  può  cercarsi  e  conseguirsi  fruttuosis- 
sima dalla  ragione  illustrata  dalla  fede:  intelligenza  opposta 
non  meno  dWagnosticismo  che  aìVantropomorfismo,  i  due  es- 
trerai a  cui  deve  correre  il  modernista  che  ha  perduto  i'  con- 
cetto della  cognizione  analogica  e  della  propria  ragione  di 
mistero. 

Ma  soprattutto  è  inculcata  la  impossibilità  assoluta  del 
dissenso  reale  tra  fede  e  ragione;  l'origine  del  dissenso  appa- 
rente sempre  causato  da  qualche  nostra  ignoranza;  il  diritto 
e  l'officio  della  Chiesa,  conseguente  all'officio  apostolico  d'in- 
segnare e  al  mandato  di  custodire  il  deposito  della  fede,  quello 
di  ^  proscrivere  la  scienza  di  falso  nomo;  e  al  diritto  correla 
tivo  il  dovere,  che  tutti  i  fedeli  cristiani  non  solo  non  sosten- 
gano come  legittime  conclusioni  della  scienza,  ma  rigettino 
come  errori,  quelle  opinioni  che  si  conoscono  per  contrarie 
alla  dottrina  della  fede.  Infine  è  chiarito  l'aiuto  vicendevole 
che  si  porgono  la  fede  e  la  ragione,  l'opera  di  progresso 
vero,  che  promuove  la  Chiesa  anche  nelle  arti  e  nelle  scienze 
umane,  alle  quali  assicura  la  giusta  libertà,  e  quella  del  pro- 
gresso falso  che  esclude,  rispetto  massimamente  alla  dottrina 
della  fede  e  al  senso  dei  dommi. 


E  IL   CONCILIO   VATICANO  673 

Tali  definizioni  sono  poi  anche  qui  avvalorate  e  spie- 
gale dai  canoni  susseguenti,  onde  si  tronca  la  radice  alle 
pazze  teorie  del  modernismo,  segnatamente  a  quella  del- 
V evoluzionismo  dommatico,  e  alle  tante  sue  conseguenze 
ereticali  che  ne  infettano  tutto  il  sistema  teologico.  Ana- 
tema a  chi  non  ammette  misteri  propriamente  detti  nella 
rivelazione  divina,  ma  vuole  che  tutti  i  dommi  della  fede 
si  possano  intendere  e  dimostrare  dai  principii  naturali, 
mediante  la  ragione  debitamente  coltivata  o  evoluta  (can.  1)  : 
a  chi  sostiene  che  le  discipline  umane  si  debbano  trattare 
con  tanta  libertà  che  le  loro  asserzioni  si  possano  rite- 
nere per  vere,  ancorché  avverse  alla  dottrina  rivelata, 
né  si  possano  proscrivere  dalla  Chiesa  (can.  2)  :  a  chi  dice 
potersi  dare  che  ai  dommi  proposti  dalla  Chiesa  si  abbia 
un  tempo  da  attribuire,  secondo  i  progressi  della  scienza, 
un  senso  diverso  da  quello  che  ha  inteso  e  intende  la 
Chiesa  (can.  3).  E  da  ultimo,  come  per  fare  più  compiuto 
il  riscontro,  chiude  il  documento  l'ammonizione  solenne  di 
fuggire' non  solamente  l'eretica  pravità  (degli  errori  dan- 
nati), ma  anche  quegli  altri  errori  che  ad  essa  più  o  meno  si 
accostano,  e  di  osservare  altresì  le  costituzioni  e  i  decreti,  onde 
siffatte  prave  opinioni  dalla  Sede  apostolica  sono  proibite  e 
proscritte.  Ora  tutto  ciò  basta  bene  a  conchiudere,  insistendo 
in  ispecie  sulle  dottrine  del  modernista  credente,  quanto  giu- 
stamente l'enciclica  affermi  che  «  simili  vaneggiamenti  (del 
modernismo)  li  abbiamo  già  uditi  condannare  dal  Concilio 
Vaticano  >  !  Sono  dunque  essi  vaneggiamenti  senili,  per 
usare  la  parola  dei  modernisti,  molto  senili,  oltreché  dete- 
stabili ed  ereticali. 


Ma  vi  é  di  più:  noi  dobbiamo  aggiungere,  che  mentre 
il  Concilio  Vaticano  li  condannava  già  come  aberrazioni 
molto  antiche  nella  sostanza  —  sebbene  mitigate  nella 
forma  dai  semirazionalisti  tedeschi,  massime  di  parte  cat- 

1908,  voi  1,  fase.  1386.  43  12  mareo  1908. 


674  IL   MODERNISMO  TEOLOGICO 

tolica  —  ora  quasi  a  riagiovanirle  ì  modernisti  vi  aggiun- 
sero una  novità,  e  più  che  di  forma,  se  si  vuole:  la  novità 
fu  quella  di  aggravarle  enormemente.  Potrà  ognuno  giu- 
dicarne, percorrendo,  anche  rapidamente,  i  varii  punti  della 
sintesi,  abbozzata  sopra,  delle  dottrine  modernistiche  in 
contrapposto  alla  dottrina  del  Vaticano.  Noi  siamo  forzati, 
anche  qui,  di  restringerci  a  pochi  cenni  su  l'uno  o  l'altro 
punto,  quasi  di  volo. 

E  sia  il  primo,  quello  onde  muove  il  fnodernista  cre- 
dente, di  ridurre,  come  abbiamo  spiegato  altrove  distesa- 
mente, la  fede  ad  una  sorte  d'intuito  o  di  esperienza  in- 
tema, dicasi  atto  istintivo  del  senso  religioso,  o  del  cuore  o 
della  coscienza  individuale,  senz'atto  previo  dell'intelletto 
né  giudizio  alcuno  di  credibilità,  né  previa  dimostrazione  del 
fatto  di  una  rivelazione  positiva.  Un  simile  concetto  è  l'ag- 
gravamento di  quello  riprovato  dal  Vaticano,  e  descritto 
dai  teologi  relatori  del  primo  schema,  siccome  un  errore 
che  «  assumendo  alle  volte  apparenza  di  pietà,  tanto  più 
riesce  di  pericolo  »;  cioè  l'errore  di  quei  protestanti,  «  i  quali 
fanno  professione  di  ammettere  la  rivelazione  cristiana,  ma 
rigettati  i  criterii  idonei  a  conoscere  e  provare  il  fatto  della 
rivelazione,  provocano  unicamente  alla  esperienza  intema. 
al  senso  religioso,  alla  testimonianza  dello  spirilo,  alla  cer- 
tezza  immediata  della  fede>.  Su  ciò  osservano  opportuna- 
mente i  teologi,  come  già  i  primi  pseudo  riformatori  si  ar- 
rogavano di  discernere  la  parola  di  Dio  genuina  per  via 
del  «  sapore  »  e  del  «  gusto  »  ;  al  qual  fine  ponevano  in 
ogni  uomo  il  testimonio  immediato  dello  Spirito  Santo:  ed 
erano  conseguenti,  ammesso  il  principio  del  lìbero  esame. 
Di  che  i  teologi  stessi  recano  in  prova  parecchie  proposizioni 
di  Calvino,  come  quella  così  recisa:  ^(Non  argomenti,  non  ve- 
rosimiglianze noi  cerchiamo  ;  ma  siccome  a  cosa  posta  fuori 
d'ogni  incertezza  di  estimazione,  l'ingegno  e  il  giudizio 
nostro  assoggettiamo.  » 

E  venendo  ai  moderni,  i  teologi  relatori  così  ne  parlano, 
a  un  di  presso,  come  dei  modernisti  parla  l'enciclica  :  «  che 


E   IL   CONCILIO    VATICANO  675 

ritenuto  il  metodo  istesso  degli  antichi  pseudoriformatori, 
a  questa  testimonianza  dello  Spirito  Santo  sostituiscono 
per  lo  più  il  naturale  sentimento  religioso  ovvero  il  bisogno 
dell'anima  religiosa,  per  il  quale  sentimento  immediatamente 
e  senza  che  la  verità  rivelata  ci  si  renda  credibile  per  cri- 
terii  esterni,  noi  abbracciamo  la  religione  cristiana  siccome 
vera  e  divina  ».  Di  ciò  allegano  appunto  a  riprova  lo  Schle- 
iermacher  nella  sua  Dottrina  della  fede,  dove  afferma  che  a 
qualsiasi  prova  della  verità  e  necessità  della  religione  cri- 
stiana noi  rinunziamo  affatto,  ma  sappiamo  piuttosto  che 
avanti  a  siffatte  inquisizioni  ogni  cristiano  ha  già  per  certo 
che  alla  sua  pietà  nessun'altra  forma  fuori  di  questa  può  con- 
venire. E  a  lui  si  accostano  altri,  i  quali  insegnano,  che  i 
fatti  soprannaturali  dianzi  accennati,  non  si  possono  inten- 
dere quali  motivi  di  credibilità,  se  non  già  si  presuma  la 
fede  :  perciò  il  fatto  stesso  della  rivelazione  non  potersi  di- 
mostrare all'uomo  che  non  ha  ancora  ricevuto  la  fede,  e 
perciò  anche  la  persuasione  certa  della  verità  del  fatto  della 
rivelazione  non  potere  precedere  il  ricevimento  della  fede 
cristiana. 

Così  i  teologi;  e  con  questi  relatori  del  primo  schema 
si  accorda  quello  dell'ultimo  e  definitivo;  dal  quale  abbiamo 
certezza  che  il  paragrafo  secondo  del  capo  terzo  intese  ap- 
punto condannare  «  Terrore  del  falso  pietismo,  il  quale  pro- 
voca unicamente  all'esperienza  interna,  all'interno  testi- 
monio dello  Spirito  Santo,  o  alla  certezza  immediata  ». 
E  similmente  il  canone  terzo,  che  gli  corrisponde,  propugna, 
come  dice  il  relatore,  i  diritti  della  ragione  nella  stessa  fede, 
contro  quell'errore  che  disperando  della  ragione  riduce  ogni 
cosa  ad  una  vaga  sentimentalità;  onde  nel  distruggere  la 
fede  s'incontra  col  razionalismo,  o  intelletttialismo  razio- 
nalistico, al  quale  presumeva  fare  contrasto. 

VI. 

Ma  i  protestanti  pietisti  ammettevano  ancora  il  fatto 
della  rivelazione  positiva  di  cui  l'esperienza  e  la  coscienza 


67G  IL  MODERNISMO  TEOLOGICO 

interna  è  segno  o  argomento,  non  essenza.  I  modernisti  in- 
vece vanno  piti  avanti  :  mettono  nell'esperienza  o  emozione 
interna  l'essenza  di  rivelazione:  dal  fatto  esterno  prescin- 
dono, quando  non  lo  negano  addirittura;  e  sempre  esclu- 
dono dalla  loro  fede  sia  il  motivo  proprio  ed  estrinseco, 
dell'autorità  di  Dio  che  rivela,  sia  l'atto  intellettivo  di 
adesione  ad  una  verità  certa  e  determinata,  come  a  pa- 
rola divina,  esteriore,  mentre  la  ripongono  tutta  in  una 
visione  o  intuito,  poniamo  pure  che  congiunto  alVadesìone 
di  tutta  Vanima,  come  essi  dicono,  ossia  ad  «  un'attitudine 
morale  che  fa  delle  realtà  superiori  come  il  centro  della  sua 
vita  ». 

Ora  «  anche  i  razionalisti  —  osservano  i  teologi  del  Con- 
cilio —  parlano  di  fede  religiosa,  ma  non  possono  ammettere 
una  fede,  di  cui  il  motivo  sia  l'autorità  di  Dio  che  paria: 
giacché  negano  la  stessa  locuzione  di  Dio,  ossia  rivelazione  ». 
Fede  è  dunque  per  essi  una  cognizione  qualsiasi  delle  cose 
che  spettano  a  Dio  e  alla  religione;  e  secondo  il  vario  modo 
di  concepire  la  cognizione  e  la  scienza,  diverso  è  il  loro 
concetto;  sicché  di  fede  ritengono  il  solo  nome.  «  Ma  anche 
in  questa  fondamentale  nozione  della  fede,  proseguono  i 
relatori,  vi  ebbe  una  qualche  derivazione  nel  semiraziona- 
lismo. I  semirazionalisti  negano  che  l'autorità  di  Dio  rivelante 
sia  motivo  formale  della  fede,  per  cui  ci  chiamiamo  e  siamo 
credenti;  negano  cioè  che  la  ragione  di  fede  stia  nel  pre- 
stare l'assenso  a  motivo  dell'autorità  di  Dio  che  paria.  Pe- 
rocché insegnano  essi  che  ogni  ferma  persuasione  intorno 
a  Dio  e  alle  cose  divine  sia  quella  fede  propriamente  delta, 
da  cui  sono  denominati  i  fedeli,  benché  il  motivo  di  ab- 
bracciare e  tenere  la  verità  non  sia  l'autorità  di  Dio,  ma 
la  sola  visione  del  nesso  intrinseco  delle  idee.  Anzi  dicono 
che  nel  senso  più  sublime  è  fede  la  cognizione,  per  esempio, 
della  esistenza  di  Dio,  alla  quale  si  perviene  dalla  consi- 
derazione di  questo  universo  ».  Tale  era  l'opinione  dell'Her- 
mes e  del  Mayer,  citati  dai  teologi  del  concilio,  poiché  quegli 
definiva  la  fede  «  lo  stato  di  certezza  della  verità  conosciuta, 


E   IL   CONCILIO   VATICANO  677 

indotto  in  noi  per  l'assenso  necessario  della  ragione  teo- 
retica o  della  ragione  pratica  »,  secondo  la  sua  teoria  kan- 
tiana; e  questi,  il  Mayer,  più  vicino  ai  modernisti,  4c  l'ap- 
prensione delle  cose  che  ci  si  manifestano  mediante  i  loro 
fenomeni,  ossia  sottostanno  quale  fondamento  alla  cogai- 
zione  empirica  >;  onde  il  cristiano  conosce  e  crede  l'esi- 
stenza di  Dio,  mentre  con  l' intelletto  ne  vede  nell'universo 
la  maestà  e  la  divinità. 

VII. 

Certo  è  bensì  che  i  più  dei  modernisti  protestano  contro 
siffatte  definizioni  <  intellettuahstiche  »  ;  ma  ciò  è  solo  per 
fare  un  passo  più  avanti,  e  più  ardito  dei  semirazionalisti 
tedeschi:  non  più  visione  di  nesso  intrinseco  di  idee,  o 
assenso  intellettuale  —  ciò  sa  troppo  d'intellettualismo  — 
ma  visione  «  emozionale  »  del  cuore  o  della  coscienza, 
anzi  contatto  immediato  con  le  realtà  superiori,  esperienza 
insomma  o  prodotto  di  esperienza:  questo,  sotto  varii  nomi, 
intendono  essi  per  fade:  le  idee,  come  dicemmo,  e  le  for- 
mule, primitive  o  secondarie  che  siano  (dommi),  non  sono 
altro  che  simboli,  cosa  più  o  meno  indifferente  e  mutabile, 
siccome  soggetta  a  molteplici  interpretazioni,  giusta  i  pro- 
gressi della  scienza,  e  a  svariati  adattamenti,  giusta  il  vo- 
lubile atteggiamento  del  senso  religioso,  dal  quale  debbono 
essere  vitalmente  assimilate. 

Ora  in  tutto  ciò  i  modernisti,  poniamo  pure  senza 
addarsene,  incorrono  in  un  inganno  ben  simile  a  quello 
che  i  teologi  del  Concilio  Vaticano,  relatori  della  celebre 
Costituzione  Dei  Filius,  avevano  già  denunziato  come 
«frode»  dei  panteisti.  Questa  era  d'insegnare  che  nella 
fede  cristiana  non  s'intende  la  verità  in  se  stessa,  ma  si 
riceve  sotto  velami  simbolici:  onde  il  gloriarsi  d'inter- 
pretare essi  i  dogmi  speculativamente,  anziché  negarli  in 
modo  alcuno.  I  modernisti  preferiscono  intenderli  moral- 
mente, o  in  senso  prammatistico,  in  ftmzione  con  la  vita, 


678  IL    MODERNISMO  TEOLOGICO 

con  l'azione,  coi  bisogni  e  simili.  Ma  il  principio  del  sim- 
bolismo onde  muovono  è  tutt'uno,  come  tutt'uno  è  il 
termine  a  cui  riescono  :  a  oppugnare  la  religione  cristiana 
con  la  depravazione  dei  dogmi  e  l'abuso  delle  parole,  quando 
pure  non  lo  intendano  espressamente,  come  invece  l'in- 
tendevano i  razionalisti  del  vecchio  panteismo  o  idealismo 
germanico  e  l'intendono  quelli  del  nuovo  e  rinascente  idea- 
lismo *. 

Ma  può  parer  bene  strano  che  non  lo  intendano  i  moder- 
nisti, i  quali  parlano  con  tanto  sprezzo  di  «formolo  dogma- 
tiche —  secondo  che  deplora  vivamente  l'enciclica  —  fino  a 
darle  per  frutto  di  uno  sforzo  meramente  umano,  a  guisa 
di  formole  o'piuttosto  ipotesi  non  accertate  ma  immagi- 
nate per  comodità  pratica,  come  li  abbiamo  uditi  nel  pre- 
cedente articolo. 

Si  potrebbe  anzi  dire  che  cotesto  simbolismo  dei  mo- 
dernisti, «  emozionale  o  prammatistico  »  che  si  chiami,  è 
peggiore  di  quello  <  intellettualistico  >  dei  vecchi  raziona- 
listi ;  perchè  sommuove,  anzi  nega  ogni  fondamento  di  ve- 
rità speculativa,  quindi  qualsiasi  corrispondenza  del  domma 
con  la  realtà  oggettiva,  lasciandogli  solo  quella  di  espressione 
convenzionale  o  formula  umana  di  una  «  emozione  »  o 
disposizione  psicologica  soggettiva,  e  per  alcuni  anche 
4c  morbosa  >. 

Vili. 

Vero  è  che  il  modernista  non  nega  espressamente  ogni 
elemento  divino  nel  domma;  anzi  ci  dà  tosto  in  mano  una 
«  chiave  o  criterio  »  per  discernere  l'elemento  divino  dall'u- 
mano. Ma  siffatto  criterio  o  saggio  di  valore,  come  egli 
pure  lo  chiama,  non  è  altro  che  «  la  fecondità  religiosa», 
cioè  *  l'attitudine  a  sviluppare  la  nostra  vita  religiosa  ». 
E  conforme  a  questo,  egli  ci  sfida  a  prendere  una  qual- 
siasi di  quelle  definizioni  nelle  quali,  secondo  lui,  di  tem- 

*  Cf.  Gaudead,  Libelìus  fidei,  p.  221-M2. 


E  IL   CONCILIO    VATICANO  679 

po  in  tempo  il  senso  religioso  si  è  espresso  e  fissato  nei  mo- 
menti critici,e  ci  assicura  che  l'ultima  ragione  di  essa  defini- 
zione troveremo  -«  nella  sollecitudine  di  mettere  in  salvo  l'u- 
nione personale  fra  Dio  eTanima  »,  che  tutto  il  resto  dipende 
da  questo  ;  che  la  metafisica,  la  scienza,  la  storia  o  qualunque 
altro  ramo  del  sapere  non  ha  che  fare  direttamente  con  la 
orientazione  della  nostra  volontà  verso  Dio;  che  perciò  le  dot- 
trine intorno  a  Dio  e  alla  creazione,  a  Cristo  e  alla  redenzione, 
allo  spirito  e  alla  santificazione  ;  i  fatti  della  prima  vita  di 
Cristo  (la  storia  evangelica)  e  della  storia  ebraica,  tutte  queste 
cose  sono  state  oggetto  di  definizione  non  per  se  stesse, 
neper  i  progressi  del  sapere,  ma  nell'interesse  della  volontà; 
che  è  quanto  dire,  speculativamente  parlando,  non  hanno 
necessariamente  realtà  oggettiva,  ma  soggettiva,  non  verità 
assoluta  ma  relativa,  ipotetica,  provvisoria.  Sicché,  soggiunge 
immediatamente  il  modernista  «  se  questi  interessi  (di  w- 
lontà)  potessero  per  ipotesi  essere  salvaguardati  per  altra  via, 
tutto  ciò  perderebbe  valore  »  ;  perderebbero  cioè  valore  le 
dottrine  tutte  definite  dalla  Chiesa,  fino  alle  verità  più  fon- 
damentali dello  spiritualismo  e  deismo  cristiano. 

Così  parla  lo  pseudonimo  Sostene  Celli  nella  sua  Psi- 
cologia ',  dietro  l'eco  di  un  altro  pseudonimo  d'oltre  Ma- 
nica, entrato  assai  innanzi  nella  professione  di  quel  pram- 
matismo  agnostico,  da  noi  altrove  spiegato  distesamente  •. 

Ciò  posto  —  non  essendovi  più  luogo  a  verità  oggettiva, 
ossia  corrispondenza  di  domma  rivelato  con  la  realtà,  ma  solo 
a  conformità  della  formula  con  una  disposizione  o  espe- 
rienza soggettiva  (verità  delV esperienza,  detta  valore  reli- 
gioso) —  è  facile  a  intendere  in  che  senso  l'organo  più 
sincero  del  modernismo  potesse,  prima  dell'enciclica,  assi- 
curare che  in  molti  casi  perdita  della  fede  è  piuttosto 
perdita  dell'ortodossia  teologica,  in  altri  effetto  di  confu- 
sione tra  la  fede  e  la  sua  formulazione  teologica.  Quindi 
pure  egli  poteva  affermare  da  una  parte  la  supremazia  della 
fede  sopra  la  ragione  per  rispetto  alla  verità  religiosa,  fino 

*  Psicologia  della  religione.  (Roma,  1905),  p.  25-26. 

*  Cf.  quad.  1368  (15  giugno  1907)  Domma  e  critica  di  E.  Le  Boy. 


680  IL   MODERNISMO  TEOLOGICO 

a  volere  comandalo  all'uomo  di  rimaner  fermo  nella  verilà 
dell'esperienza  religiosa,  non  ostante  la  impossibilità  di 
esprimerla  o  la  contraddizione  della  espressione,  o  foruiula 
dogmatica,  della  fede  con  l'intelletto  e  le  sue  cognizioni*. 
Ma  per  altra  parte  egli  negava  questa  supremazia,  soste- 
nendo che  la  causa  della  religione  non  potrebbe  essere  di- 
fesa dai  suoi  rappresentanti  ufficiali,  ecc.;  ma  «  dal  metodo 
scientifico....  dalla  scienza  nel  vasto  senso  di  una  filosofia 
fondata  e  controllata  da  esperienze  inteme  di  ogni  genere  3^  *. 
E  siffatta  incoerenza  sebbene  tanto  in  sé  assurda,  è  logica 
nel  sistema  del  modernismo  e  perciò  argomento  dell' assur- 
dità di  esso,  giacché  ex  aòsurdo  sequitur  quodlibeL  Ed  è 
questo  appunto  l'ultimo  capo  di  errori  su  cui  più  vivamente 
insiste  l'enciclica,  a  proposito  del  modernista  credente. 

Indi  sgorgano  molte  altre  incoerenze  che  l'enciclica  enu- 
mera in  parte  e  che  dimostrano  anche  troppo  ad  evidenza, 
insieme  con  la  contraddizione  teoretica,  la  contraddizione 
pratica  del  sistema,  cioè  una  sorte  di  ipocrisia,  pivi  che  mai 
simile  a  quella  degli  averroisti  medievali  del  secolo  XIII,  e 
di  certi  umanisti  increduli  del  secolo  XV,  i  quali  professa- 
vano potersi  negare  da  filosofo  ciò  che  da  credente  si  af- 
ferma, ossia  tenersi  come  vero  per  iscienza  ciò  che  per 
fede  si  crede  falso,  e  all'incontro  ':  contraddizione  teore 
tica  e  ipocrisia  pratica  tanto  più  detestabile  nei  moderni- 
sti, quanto  più  essi  hanno  piena  sempre  la  bocca  di  scienza, 
di  coscienza,  di  esperienza  religiosa,  di  sincerità. 

'  G.  Tyrrell,  Per  lasinceriM.  ne\  lì  inno  va  mento  (hìgMo-agosio  1907), 
pag.  9-10.  —  •  Ivi,  p.  9  8. 

'  Le  energiche  parole  dell'  enciclica  anche  qui  fanno  eco  alia  definizione 
del  Vaticano,  ma  più  espressamente  ancora  a  quella  tanto  più  antica  del 
Lateranense  contro  Terrore  simile  degli  averroisti  e  degli  umanisti,  quali  il 
Pomponazio  e  la  sua  scuola  (cf.  Denzinger,  Enchìridion,  n.  621):  ♦  Cum- 
que  verura  vero  minime  contradicat,  omnem  assertionem  ventati  illuminatae 
fldei  contrariam  omnino  falsam  esse  deflnimus;  et  ut  aliter  dogmatizare  non 
liceat,  diatrictius  inhibemus;  omnesque  huiusmodi  errorls  asserì  ioni  bus  in- 
haerentes,  veluti  damnatissimas  haereses  seminantes,  per  omnia  ut  detesta- 
biles  et  abominabiles  haeretigos  et  infideles,  catholicam  fldera  labefactam- 
tes,  vitandos  et  puniendos  fore  decernimus  »  :  ragione  e  definizione  ripe- 
tuta dal  Vaticano,  al  cap.  4,  de  fide  et  raiione.  (Cf.  Dbnzingbb,  nn.  1635, 1646). 


IL  TEATRO  IN  ITALIA  ' 


IV. 

Il  dramma  religioso,  liturgico  prima  e  sacra  rappresen- 
tazione poi,  fu  frutto  di  nostra  terra  e  per  tal  rispetto  al- 
meno si  può  dir  nazionale:  a  differenza  di  quello  che  venne 
dopo  e  che  fu  detto  classico^  perchè  nato  dall'imitazione 
dell'arte  classica,  greca  e  romana. 

Di  quest'arte  antica,  che  come  fiumana  a  lungo  frenata 
irruppe  impetuosa  e  inondò  per  lungo  e  per  largo  l'Italia  e 
poi  l'Europa,  in  quell'epoca  che  perciò  venne  detta  del  rina- 
scimento, un  vestigio,  com'è  noto,  non  si  cancellò  mai  lungo 
tutto  il  medio  evo. 

Per  quel  che  spetta  a  noi,  accennammo  già  quanto  i 
Padri  e  i  Goncilii  ebbero  a  travagliarsi  nella  lotta  contro 
le  oscenità  pagane  dei  teatri  e  dei  circhi.  Ma  anche  dopo 
che  il  dramma  sacro  ebbe  messe  radici,  parallelamente  ad 
esso  durava,  a  delizia  delle  plebi,  una  forma  volgare  di 
farsa,  che  derivata  o  no  dalle  atellane  o  dai  mimi  latini, 
continuò  a  rallegrare  il  volgo,  senz'altra  vis  comica  che 
di  buffonate  grossolane  e  scurrilità  licenziose. 

Servì  però  a  mantenere  aperto  il  solco  della  tradizione 
popolare  indigena,  e! a  cui  doveva  più  tardi  germogliare  la 
commedia  dell'arte  o  a  soggetto,  così  denominata  perchè,  come 
si  sa,  agli  attori  non  si  davano  le  parti  per  iscritto,  ma  si  ac- 
cennava all'ingrosso  il  soggetto  della  commedia,  lasciando  il 
resto  aXYarte  di  ciascuno,  cioè  alla  loro  vena  d'improvvi- 
sazione. Fu  la  commedia  che  deliziò  le  nostre  città  colla 
prontezza  e  vivacità  d'ingegno  che  richiedeva  ne'  suoi  attori, 
e  coU'uso  largo  e  vario  delle  maschere,  le  quali  in  parte  de- 
rivate dalle  latine,  in  parte  nate  dall'invenzione  spontanea 

•  Vedi  quaderno  1383. 


682  IL   TEATRO 

dei  nostri,  formarono  i  personaggi  buffi  e  tradizionali  del 
nostro  teatro  comico:  e  di  cui  anche  adesso  resta  un  saggio 
nei  teatri  dialettali. 

La  commedia  dell'arte  che  ci  fu  tanto  lodata  dagli  stra- 
nieri e  divenne  popolare  in  Europa  e  in  Francia,  fino  ad 
influire  sul  genio  nascente  del  Molière,  presso  di  noi  ebbe 
il  suo  maggiore  sviluppo  dalla  seconda  metà  del  500,  e  per 
un  tempo  dominò  sola  il  teatro;  ma  arrivò  al  Goldoni  piena 
di  rughe  e  di  vizii.  Fu  allora  che  questi  sceverando  da  essa 
quel  che  di  buono  e  di  vitale  v'era  rimasto,  tra  il  tanto  di 
vile  e  di  caduco  che  coH'uso  e  l'abuso  vi  si  era  agglomerato, 
le  tolse  ogni  ragione  di  essere,  e  da  quel  giorno  egli  ri- 
formò il  teatro  comico  italiano,  e  la  commedia  dell'arte 
andò  a  sedersi  sulle  pagine  della  storia. 

Un  tenue  riflesso  se  ne  ha  ancora  nei  teatrini  ambu- 
lanti, quando,  nei  giorni  di  festa  o  di  mercato,  per  le  con- 
trade dei  sobborghi  o  sulle  piazze  dei  paesi  di  campagna 
il  Pulcinella  o  l'Arlecchino  raccoglie  intorno  a  sé  una  bella 
corona  d'ingenui  spettatori,  gongolanti  anche  solo  alla  vista 
e  alle  lepidezze  di  quei  storici  personaggi,  che  coi  Brighella, 
i  Truffaldini,  i  Pantaloni,  e  altri,  tanto  buon  sangue  fecero 
ai  nostri  nonni. 

Tutto  questo  si  volle  ricordato  per  mostrare  la  conti- 
nuità storica  della  nostra  drammatica  popolare  profana,  che 
accanto  a  quella  sacra,  di  cui  nell'articolo  antecedente,  costi- 
tuisce tutta  la  materia  della  nostra  drammatica  nazionale. 

Col  rinascimento  si  riapre  la  fonte,  da  secoli  quasi  smar- 
rita, dell'arte  amica  e  quindi  anche  dell'arte  drammatica:  di 
qui  un  nuovo  fiume,  il  fiume  del  dramma  d'imitazione  clas- 
sica col  quale  prosegue  parallelo,  benché  più  umile,  quello 
di  fonte  popolare,  or  ora  detto. 

Il  nuovo  fiume  però  se  è  ricco  d'onde,  non  è  in  ugual 
modo  ricco  d'onore.  Per  lungo  tratto  esso  segue  un  alveo 
non  suo,  e  il  corso  ne  riesce  stentato  e  magro.  È  grama 
soprattutto  la  tragedia,  ma  neppur  la  commedia  ha  di  che 


IN    ITALIA  683 

andare  orgogliosa.  La  imitazione  non  retta  dei  classici, 
com'è  noto,  fu  quella  che  sulle  prime  e  in  buona  parte  im- 
pacciò il  corso  del  nostro  dramma  o  lo  fece  malamente  de- 
viare. Si  cominciò  con  traduzioni  pure  e  semplici.  Si  prò 
seguì  con  rifacimenti  calcati  sui  modelli,  e  quando  in  fine 
si  volle  far  da  sé,  non  si  andò  più  in  là  di  un'imitazione 
tutt'altro  che  da  emancipati. 

Quei  nostri  drammaturghi  si  affaticavano  in  esercitazioni 
scolastiche  non  in  opere  originali  e  d'ispirazione.  I  loro 
lavori  erano  belle  composizioni  rettoriche,  compassate,  mi- 
surate; perfette  nella  tessitura,  nello  sceneggiamento,  nel- 
l'osservanza scrupolosa  delle  unità  aristoteliche,  ma  senza 
forza  interiore,  senza  fiamma  di  passioni  calde  e  reali;  erano 
copie  morte  non  opere  vive.  Più  che  a  lieto  intrattenimento 
del  gran  pubblico,  servivano  però  a  dotto  e  freddo  pascolo 
degl'intellettuali  nel  recinto  delle  accademie.  Pel  pubblico 
c'era  la  commedia  dell'arte  chiassosa,  frizzante,  corrotta  che 
quindi  prese  il  sopravvento  e  riempì  di  sé,  per  lunga  pezza, 
come  dicemmo,  il  teatro.  Invece  di  tante  tragedie  composte 
e  recitate  nei  secoli  XVI  e  XVII,  non  ve  n'ha  una  che 
abbia  resistito  all'urto  del  tempo.  Bisognò  aspettare  il  700 
perché  sorgesse  prima  il  Maffei  e  poi  sopra  tutti  l'Alfieri. 

Le  vicende  della  commedia  non  furono  di  molto  più 
Uete.  Anch'esse,  senza  dubbio,  rigidamente  modellate  sugli 
schemi  fissi  e  infrangibili  di  Terenzio  e  Plauto:  ma  l'imi- 
tazione dei  classici  non  tutti  l'intesero  così  grettamente  da 
lasciarsene  tarpar  le  ali.  E  così  nella  ricchissima  fiorit.-ra 
comica  del  500,  v'ebbe  più  d'una  commedia,  la  Mandragola 
del  Machiavelli,  la  (Mandria  del  Bibbiena  e  qualche  altra 
del  Gecchi  e  dell'Aretino,  che  per  naturalezza  di  dialogo, 
per  proprietà  e  spigliatezza  di  linguaggio,  per  fedele  dipin- 
tura d'ambiente,  fatta  astrazione  dall'inescusabile  indecenza, 
sono  anche  ora  fra  le  migliori  del  nostro  teatro.  Ma  son 
l'eccezione  e  di  tutte  l'altre  si  può  fare  un  fascio  e  con 
giudizio  più  0  meno  sommario  proclamarle  una  miseria  per 
l'arte,  un  sudiciume  per  l'oscenità. 


684  IL   TEATRO 

La  miseria  dell'arte  nel  secolo  seguente  crebbe  di  lutto 
quel  più  di  ampolloso,  di  mostruoso,  d'innaturale  che  il 
gusto  universalmente  corrotto  di  quell'età  portava  in  ogni 
ramo  di  produzione  letteraria,  e  più  sulla  scena  dove  la 
servilità  al  teatro  spagnolo  giunse  a  tale  eccesso  che  il 
Gravina  lamentandosi  del  «  vile  ossequio  >  scrisse  queste 
gravi  parole:  <  Il  nostro  teatro  è  divenuto  campo  dì  mo- 
struosità; nel  quale  non  han  luogo  altre  produzioni  se  non 
quelle  ove  meno  si  riconosce  la  natura  >S 

Quanto  all'oscenità,  ne  furono  infette  largamente  le  com- 
medie anche  più  belle  e  più  note  ^ 

Segno  dei  tempi  in  quel  cinquecento  spensierato  quando 
gli  uomini  letterati  d'Italia  non  erano  «  altro  che  intelligenze 
senza  affetti  grandi,  senza  sentimento  religioso,  e,  quel  ch'è 
peggio,  senza  morale  »  ^  e  la  vita  che  si  rifletteva  sul  teatro 
non  poteva  essere  difforme  da  quella  che  si  menava  in 
realtà,  la  cui  corruzione  nonché  trovar  freno  ebbe  anzi  ali- 
mento dalle  infelici  condizioni  d'Italia  di  quel  tempo.  In 
quel  triste  periodo  della  nostra  storia  parve  rinnovarsi  un 

1  Della  ragione  poetfcn,  Roma,   1708,  pag.  199. 

*  n  Goldoni,  a  proposilo  della  Mandragola,  datagli  a  leggere  ancor 
giovinetlo,  scrive  nelle  sue  Memorie  cosi:  «La  divorai  nella  prima  lettura 
e  la  rilessi  dieci  volte...  Non  era  già  lo  blilo  libero  né  T intreccio  scanda- 
loso che  mi  facevano  trovar  buona  questa  composizione,  anzi  la  sua  lubri- 
cità mi  ripugnava.  Ma  era  questa  la  prima  produzione  di  caratteri»,  che 
cadevami  sotto  gli  occhi  e  ne  era  rimasto  incantato.  Avrei  desiderato  che 
gli  autori  italiani  avessero  continuato  dietro  questa  commedia  a  scriverne 
delle  oneste  e  decenti,  e  che  caratteri  attinti  dalla  natura  fossero  suben- 
trati agP intrighi  romanzeschi....»  — Invece  A.  Graf  in  un  buo  antico  la- 
voro {Sludii  drainm.  —  «  Tre  commed.  italiane  del  cinquecento  ecc.  »  To- 
rino, 1878,  pag.  115  e  sgg  )  scagiona  da  ogni  immoralità  la  commedia  del 
Machiavelli  dove,  secondo  lyi,  quantunque  Toscenità  occupi  molto  luo^o.  vi 
è  come  satira  non  come  pascolo  alla  lubricità  di  gente  corrotta.  Ma  a  quanto 
pare  il  significato  satirico  della  commedia  non  dev'essere  dei  più  trasparenti 
se  sfuggì  a  tanti,  compreso  il  Goldoni,  e  se  potè  sfuggire  alio  stesso  Leone  X, 
come  il  Graf  maliziosamente  mostra  di  voler  credere;  e  ciò  anche  ammesso 
che  sia  da  dirsi  un  bel  sistema  quello  di  proporsi  un  fine  morale,  da  rag- 
giungere per  una  via  cosi  fangosa  e  disastrosa.  A  noi  pare  che  anche  a  rag- 
giungerlo quel  fine  per  una  via  così  fatta,  sarebbe  pagarlo  troppo  caro. 

3  Settembrini,  Slor,  lelt.  voi.  II,  e.  I. 


JN    ITALIA  685 

fenomeno  psicologico  di  altri  secoli.  Quello  cioè  di  Roma  pa- 
gana, allorché  declinando  ogni  dì  più  verso  la  mina  totale, 
invece  di  raccogliersi  a  scongiurare  Tiramane  iattura,  si  sfre- 
nava nell'oscena  spensieratezza  dei  teatri  e  dei  circhi;  onde 
l'espressione  dell'apologista  Salviano,  che  il  mondo  romano 
moriva  ridendo:  morittir  et  ridet^.  L'espressione  quadre- 
rebbe anche  all'Italia,  quando  fatta  prima  campo  alle  incur- 
sioni inondatrici  e  desolatrici  dei  tedeschi,  dei  francesi  e  degli 
spagnol  i  che  se  la  contendevano  a  brani,  poi  finita  col  divenire 
una  provincia  di  conquista  della  Spagna,  i  nostri  letterati 
quasi  non  avessero  occhi  da  vedere  e  orecchi  da  sentire,  ri- 
devano e  s'abbandonavano  alla  pazza  gioia,  come  chi  dalla 
grandezza  stessa  dei  mali  a  cui  non  si  vede  riparo,  prende 
motivo  per  stordirsi  nel  piacere  e  nella  baldoria,  aspettando 
l'ineluttabile  fato. 

Anche  a  questo  forse  si  deve  che  attecchisse  poco  la 
tragedia,  di  sua  natura  grave,  austera,  fremente  di  affetti 
e  passioni  gagliarde,  e  prevalesse  la  commedia,  la  popo- 
lare soprattutto,  co'  suoi  lazzi  e  trivialità  licenziose  e  con 
tutto  quel  bagaglio  di  sconci  artistici  che  verso  l'ultimo 
aveva  fatto  perdere  l'idea  della  vera  e  sana  commèdia 
e  co'  suoi  eccessi  medesimi  dovette  destare  nel  Goldoni  il 
desiderio  vivo  della  riforma. 

V. 

Ma  la  riforma  non  venne  che  nell'ultimo  scorcio  del  700, 
quando  fresco  ancora  il  genio  comico  del  Goldoni,  si  ri- 
velò ed  affermò  il  genio  tragico  di  V.  Alfieri,  mentre  allo 
stesso  tempo,  per  tutta  Europa,  col  melodramma  rinnovato, 
sonava  glorioso  il  nome  del  Metastasio. 

Ma  per  quali  vie?  Con  quali  criterii  i  due  s'accinsero 
alla  gran  d'opera? 

Per  chi  osservi,  trova  che  nel  periodo,  che  siam  venuti 
richiamando,  lungo  periodo  di  povertà  e  di  squallore  del 

'  De  guhernatione  Dei,  VU. 


686  IL   TEATRO 

nostro  teatro,  non  vi  fu  né  vera  coscienza  d'arte  né  quasi 
alcuna  coscienza  morale. 

L'arte  vera  attinge  alle  fonti  schiette  della  natura  e  ad 
essa  si  attiene  con  fedeltà  e  sincerità.  Ma  i  nostri  maggiori 
perdettero  di  vista  la  natura  o  almeno  la  guardarono  da  lon- 
tano, quando  nel  furore  classicista  del  cinquecento  non  si 
vedeva  altra  via  di  salvezza  per  l'arte,  che  seguire  pedis- 
sequamente le  orme  degli  antichi.  Nel  secolo  appresso  la 
guastarono,  quando,  colla  corruzione  del  secentismo,  ven- 
nero in  moda  sul  teatro  gì'  intrecci  maravigliosi,  le  esage- 
razioni, le  sguaiataggini,  i  concetti,  i  bisticci,  le  fantasti- 
cherie bizzarre  e  inverosimili. 

L'arte  vera  inoltre  benché  abbia  per  fine  di  dilettare,  il 
suo  diletto  lo  vuol  sano  non  corrompitore,  lo  vuol  far  servire 
a  fini  più  alti,  non  esaurire  in  sé  stesso.  Se  parlasse  in- 
somma la  vera  arte,  parlerebbe  come  già  scriveva  l'ab.  Conti, 
immediato  predecessore  dell'Alfieri:  <  Se  io  posso  istruire 
e  dilettare  nello  stesso  tempo,  perchè  vorrò  propormi  di 
piacere  solamente?  Se  io  posso  dilettare  colle  idee  nobili 
e  i  sentimenti  deUcati  che  la  morale  m' inspira,  perchè  cer- 
cherò io  il  diletto  nell'empietà  e  scostumatezza  ^  ?  » 

Ma  tutt 'altro  fu  il  criterio  che  prevalse  comunemente.  Si 
cercò  di  piacere,  senza  curarsi  d'istruire  :  e  di  piacere  non 
già  col  bello  che  conduce  al  bene,  ma  coll'empietà  e  sco- 
stumatezza. 

Tale  era  lo  stato  punto  confortante  del  nostro  teatro 
quando  il  Goldoni  prima,  l'Alfieri  dopo  vennero  in  campo 
armati  di  risolutezza  e  di  genio. 

Il  domma  artistico  che  il  Goldoni  pose  a  fondamento 
della  sua  riforma  fu  quello  che  servì  sempre  per  ogni  ri- 
forma nel  campo  delle  arti  ',  il  ritorno  alla  natura,  puro  e 
semplice.  In  più  luoghi  delle  sue  «  memorie»  egli  lo  pro- 
clama :  «  Tutto  lo  studio  da  me  adoperato  nella  composi- 

*■  Nella  dlssertaz.  alla  Signora  Ferrant. 

«  Cf.  Civiltà  Cattolica,  quad.  1364,  80  aprile  1907:  €  La  riforma  del 
Goldoni  » . 


IN    ITALIA  687 

zioi>e  delle  mie  commedie  è  stato  di  non  guastar  la  natura... 
e  di  preferir  sempre  la  semplicità  al  bello  artificioso  e  agli 
sfarzi  dell'immaginazione  l'ingenua  natura.  »  E  allo  studio 
d'imitar  la  natura  e  di  non  guastarla  corrispose  talmente 
il  successo,  che  al  dir  del  Voltaire,  in  certi  suoi  noti  versi, 
nelle  commedie  del  Goldoni  è  la  natura  stessa  che  parla  ed 
agisce.  Né  la  lode  potrebbe  esser  più  lusinghiera,  perchè 
niente  più  si  apprezza  e  si  cerca  nell'arte  rappresentativa, 
che  la  naturalezza,  e  la  naturalezza  schietta  e  squisita  è  ap- 
punto il  pregio  e  il  segreto  della  commedia  goldoniana,  che 
perciò  ha  il  suggello  dell'immortalità. 

Del  pari  V.  Alfieri,  il  quale  pur  attenendosi  alle  norme 
degli  antichi,  attraverso  i  modelli  recenti  della  tragedia 
francese,  non  si  fa  schiavo  di  essi,  né  compone  per  eser- 
cizio rettorico  le  sue  tragedie  a  gloria  dell'arte  antica  e 
di  Aristotele,  ma  imprime  loro  una  vita  e  un'anima  tutta 
personale  e  soprattutto  ha,  quel  che  mancò  ai  suoi  prede- 
cessori, un  fine  alto  e  degno,  quello  cioè  di  volere  «  che 
gli  uomini  debbano  imparare  in  teatro  ad  esser  liberi,  forti, 
generosi,  trasportati  per  le  vere  virtù,  insofferenti  d'ogni 
violenza,  amanti  della  patria,  veri  conoscitori  dei  propri  di- 
ritti e  in  tutte  le  passioni  loro,  ardenti  retti  e  magnanimi  >  *. 
Le  quali  parole,  benché  suscettive  di  diverso  ed  opposto  si- 
gnificato, a  seconda  di  chi  le  pronuncia,  e  l'Alfieri  stesso  mo- 
stri intenderle  in  un  senso  non  sempre  incensurabile  e  giusto, 
pure  rivelano  l'alto  e  severo  concetto  ch'egli  aveva  della  mis- 
sione dell'arte.  E  quando  si  pensi  che  a  questi  principii  egli 
di  fatto  informò  la  sua  tragedia,  che  quindi  fu  per  lui  non  un 
passatempo,  ma  un'arma  possente  per  rialzare -comunque 
egli  ciò  intendesse  -  l'anima  e  la  vita  d'un  popolo  :  non  fa 
meraviglia  eh'  egli  col  genio  sortito  da  natura  riuscisse  il 
grande  che  fu,  e  conquistasse  nel  nobile  arringo  quella  palma, 
cui  nessuno  giunse  innanzi  a  lui  e  nessuno  dopo,  benché  a 
lui  seguissero  calcando  le  sue  orme,  uomini  come  il  Monti  e 

^  Opere.  Pisa,  18«1,  voi.  V,  pag.  67. 


6S8  IL   TEATRO 

il  Foscolo,  e  poi  più  tardi,  con  più  libere  movenze  e  "con 
leggi  di  nuove  correnti  letterarie,  il  Manzoni. 

Ma  non  andiamo  più  oltre  per  non  entrare  nel  campo 
della  drammatica  contemporanea.  Avremmo  potuto  ricor- 
dare, per  compimento  della  materia,  il  dramma  pastorale 
coi  capilavori  déìV Aminta  e  del  Pastor  Fido,  e  soprattutto 
il  dramma  musicale  o  melodramma  a  cui  legò  così  stret- 
tamente il  suo  nome  il  Metastasio,  terzo  col  Goldoni  e  col- 
r  Al  fieri  nella  riforma  del  teatro,  ma  per  lo  scopo  nostro 
che  è  non  di  far  la  storia  vera  e  propria  del  teatro  passato,, 
bensì  di  accennarla  a  rapidi  tocchi  per  trarne  qualche  lume, 
pel  presente,  basta  la  rassegna  dei  due  rami  principali. 

E  intanto  con  sì  alta  idea  della  missione  e  dignità  del- 
l'arte, sarebbe  superfluo  il  chiedere  se  e  l'uno  e  l'altro  dei 
due  riformatori  si  tenessero  lontani  dal  fango  che  tanto  im- 
brattò il  teatro  antecedente.  Una  così  grande  probità  artì- 
stica rifuggiva  per  istinto  dall'  improbità  morale  e  così  l'osce- 
nità, almeno  quella  sistematica  e  sfacciata,  non  macchiò  né 
la  commedia  né  la  tragedia  rinnovata. 

Per  il  che,  gettando  uno  sguardo  complessivo  su  tutta 
la  storia  del  nostro  teatro  medievale  e  moderno  fino  a 
tutto  il  secolo  XVIII,  e  giudicandola  sommariamente,  nei 
rapporti  dell'arte  e  della  morale,  possiamo,  ci  sembra,  rias- 
sumerla così:  che  il  nostro  teatro  nacque  sacro  e  religioso, 
poi  giacque  e  fu  corrotto,  quindi  risorse  e  fu  morale. 

VI. 

Di  qui  scaturisce  spontanea  qualche  riflessione  sul  conto 
del  nostro  teatro  contemporaneo. 

Innanzi  tutto  che  il  nostro  non  sia  un  secolo  d'oro  per 
l'arte,  è  un  opinione  tutt'altro  che  solitaria. 

Ne  fece  un  ritratto  fosco,  anni  or  sono,  Leone  Tolstoi, 
in  quel  suo  tanto  discusso  libro:  che  cos'è  Varie?  E  il  Graf, 
pur  confutandone  parecchie  idee  fondamentali  in  una  acuta 
critica,  trovò  giusto  e  fece  suo  quanto  lo  scrittore  russo 


IN   ITALIA  689 

afiferma  intorno  alle  condizioni  generali  dell'arte  contem- 
poranea. 

«  Che  sia  ridotta  (l'arte  contemporanea)  -  scrisse  il  pro- 
fessore torinese,  naturalmente  anche  a  proposito  dell'arte 
italiana  -  che  sia  ridotta  per  molta  parte  a  non  esprimere 
altro  ormai  che  la  vanità,  la  sensualità,  la  stanchezza,  la 
stravaganza  e  ad  ingannar  l'ozio  e  il  tedio  di  scioperati  assai 
più  corrotti  che  eleganti  e  più  imbecilli  ancora  che  corrotti; 
che  sia  per  troppi  rispetti  un'  arte  contraffatta  e  bugiarda  e 
nella  sua  stessa  raftìnatezza  puerile  ed  inetta,  nessun  uomo 
di  sano  giudizio  vorrà,  credo,  negare  >  *.  Il  che  se  vale  per 
l'arte  in  genere,  vale  e  deve  valere,  come  è  chiaro,  per  l'arte 
drammatica  in  particolare,  anche  se  mancassero  a  carico 
di  questa  giudizi  diretti  che,  non  mancano,  pure  recentis- 
simi, e  basta  riandare  quel  che  si  disse  e  si  scrissa  l'anno 
scorso,  quando  a  proposito  del  centenario  Goldoniano  si 
ebbe  largo  campo,  alla  luce  viva  del  commediografo  ve- 
neziano, d'istituire  paragoni  tra  allora  e  ora,  tutt'altro  che 
lusinghieri  pel  teatro  attuale. 

La  cui  decadenza  perciò  a  tutti  visibile  a  noi  pare  si  con- 
netta anch'essa,  come  quella  del  teatro  antico,  con  un  falso 
concetto  o  se  si  vuol  megho,  con  una  falsa  applicazione 
del  concetto  dell'arte. 

Che  l'arte  rappresentativa  debba  essere  soprattutto  na- 
turalezza, cioè  riflesso  vivo  e  fedele  della  natura  e  della 
vita,  nessuno  si  sogna  di  metterlo  in  dubbio.  Ma  il  male  è 
nel  modo  onde  s'interpreta  questo  postulato  :  perchè  né  si 
rappresenta  tutta  la  vita,  né  la  parte  che  si  rappresenta  è 
tutta  intera. 

Se  si  osserva,  della  vita  il  teatro  attuale  non  rispecchia 
che  una  parte  e,  quel  che  è  peggio,  gli  angoli  sporchi  di 
essa.  Tesi  senza  fine,  esplicite  o  implicite  che  siano,  ven- 
gono in  campo  sul  palcoscenico,  filosofiche,  scientifiche, 
sociali,  ma  quasi  tutte  o  immorali  o  involte  d'immoralità. 

'  «  Sofismi  di  Leone  Tolstoi  in  fatto  d'arte  e  di  critica  »  in  Nuova  An- 
tologia del  16  Settembre  1898,  ripubblicato  recentemente  nel  volumetto: 
«  Per  la  nostra  coltura  ». 

1008,  voi.  1,  fase.  1386.  U  12  marso  1008. 


۩0  IL   TfiATBO 

Nella  vita,  grazie  a  Dio,  ci  sana  ben  altre  cose  degne 
dì  rappresentazione.  La  virtù,  il  sacrificio,  l'eroismo  non  è 
si  raro  come  si  varrebbe  far  credere:   c'è  tanto   di    bello 
e;  di  grande  nel  mondo,  per  chi  lo  sappia  indagare  sotto 
La  corteccia  superficiale;  e  con  tutte  le  contrarietà,  è  il  bene 
quello  che  finalmente  trionfa  sul  male^  la  verità  quella  che 
ai  fa  strada  sull'errore.  Ci  aon  tante  belle  scene,  del  popolo 
cfcie  soffre  e  lavora,  della  virtù  che  lotta  colla  sventura,  del 
carattere  che  si  spezza  ma  non  si  piega;  tante  cause  belle 
da  propugnare,  per  la  saldezza  della  famiglia^  per  la  luora- 
Idià  dei  costumi,  per  la  educazione  dei  popolo;  tanti  nobili 
sentimenti,  oltre  queU' unico  usato  e  abusato,  sentimenti  di 
fedeltà  al  >»roprio  dovere,  di  coraggio  della  verità,  di  gene- 
rosità nel  perdono,  d' intrepidezza   nelle  proprie  coavin- 
aioni,  di  slancio  nel  sacritìeio  di  sé  e  delle  proprie  cose, 
ahe,  come  danno  tanta  luce  di  bellezza  alle  omaDe  azioni, 
e  tanto  piacciono  e  si  ammirano  nella  vita,  così  piacereb- 
liMro  e  quanto  1  sulla  scena.  Ma  che?  lesi  morali  di  questa 
sorta  non  trovan  posto  nel  teatro  dei  nostri  giorni.  Il  posto 
m  esso  par  riserbato  ai  disordini  e  alle  debolezze  della  vita, 
speeie  a  quelle  che  rientrano  nella  sfera  galante  delle  infedeltà 
coniugati,  che  sono,  come  si  sa,  il  tema  obbligato  del  dramma 
contemporaneo,  con  tanta  insistenza  e  universalità  da  fer 
pensare  che  al  mondo  d'oggi  non  vi  sia  altro  che  corru- 
zione e  bassezza  e  fango.  -  Ora  un'arte  di  questa  maniera 
sarà  tutto  quei  che  si  vuole,  fuori  che  arte  vera.  L'arte  vera 
rispecchia  la  vita  com'è  tutta  inteia,  e  se  la  mutila  e  la 
deforma  non  è  che  un*arte   «  contraffatta  e  bugiarda  ». 

Ma  non  la  rispecchia  anche  per  un  altro  verso.  Dei  di- 
sordini stessi  che  essa  è  così  premurosa  ài  rapfH-esentare 
ritrae  solo  i  lati  luminosi  e  lusinghieri  e  lascia  nell'ombra 
quelli  donde  per  la  logica  del  fatto  stesso,  scaturirebbero 
utili  insegnamenti  e  correttivi  Del  piacere  preferito  al  do- 
vere, si  rappresenta  H  dolce  non  l'amaro  che  esso  iaseta. 
Delle  passioni,  dei  capricci,  delle  scioperataggini,  inqua- 
drate per  Io  più  in  ambienti  morbidi  e  fastosi,  di  grandi 


IN   ITALIA  691 

e  piccoli  alberghi,  di  salotti,  di  ville,  di  stazioni  climatiche 
e  simili,  si  presenta  solo  ciò  che  ben  lusinga,  ma  non  la 
volgarità,  la  bruttezza,  le  spine  che  sotto  tanta  apparenza 
si  nascondono  e  che  messe  in  vista  gioverebbero  non 
meno  alla  verità  che  alla  moralità  dell'arte;  che  al  con- 
trario, com'è  fatta  adesso,  colle  sue  apparenze  inganne- 
voli e  meretricie,  travisa  la  vita  e  le  sue  leggi  provviden- 
ziali, corrompe  dove  potrebbe  educare,  e  non  può  esser 
degna  che  di  servir  di  trastullo  e  «  d'ingannar  l'ozio  e  il 
tedio  di  scioperati corrotti...  e  imbeciUi  )►. 

Che  si  stia  dunque  male  pel  teatro  tutti  lo  sentono  e 
se  ne  invoca  il  risanamento  e  la  ristaurazione.  Vi  sarà  un 
braccio  vigoroso  che  lo  rialzi  come  vi  fu  sulla  fine  del  se- 
colo XVIII?  È  da  sperarlo,  purché  la  via  regia  delle  riforme 
ora  come  allora  sia  il  ritomo  alla  verità  schietta  e  fedele  della 
vita  e  della  natura.  Il  segreto  del  Goldoni  sarà  il  segreto  di 
chiunque  ora  e  sempre  si  proponga  di  restituire  al  teatro 
contemporaneo  la  perduta  dignità  artistica  e  morale.  E  la 
ragione  è  sempre  quella  che  la  verità  vera  e  intera  è  la 
condizione  assoluta  della  vera  arte,  nel  senso  che  noi  ac- 
cennammo e  che  ci  piace  ribadire  colle  parole  d'uno  scrit- 
tore francese. 

La  vita — scrive  G.  Le  Bidois  —  è  «  la  luce  e  l'istitu- 
trice  dei  cuori.  Essa  abbonda  per  tutti  di  utili  insegna- 
menti. Agli  scrittori  quindi  di  teatro  essa  rivela,  presto  o 
tardi,  che  l'arte  d'esser  morali  è  quella  d'esser  veri,  che 
basta  quindi  aver  buona  vista  per  raggiungere  la  più  so- 
lida e  la  più  fina  moralità.  Al  critico,  essa  insegna  e  dà  mis- 
sione di  ripetere  che  è  una  delle  più  rilevanti  condizioni 
della  bellezza  e  dei  trionfi  duraturi  »  *. 

*  «  Le  Gorrespondaiit  »  t5  aout  1904.  -*  Les  4dé€9  moreUeg  au  théatrer 


DONNA  ANTICA  E  DONNA  NDOTA 

SCEINE    DI    DOMANI 


LV. 
Un  anno  dopo. 

Era  la  seconda,  festa  del  S.  Natale. 

Dopo  aver  assistito  quella  mattina  a  una  messa  cele- 
brata a]VAlbergo  delle  operaie  in  suffragio  della  Giannina 
buon'anima,  la  contessa  e  la  Ida,  colla  loro  fedele  Gior- 
gina, erano  ite  nel  pomeriggio  al  camposanto,  a  pregare 
sul  sepolcro  di  quella  povera  domestica,  che  un  anno 
prima  si  era  immolata  per  le  sue  padrone,  afifrontando 
con  eroismo  la  morte. 

Compiuto  un  atto  sì  nobile  di  pietà  e  di  riconoscenza 
cristiana;  mentre  la  pace  profonda,  che  il  mistero  della 
corrispondenza  coi  trapassati  infonde  sempre  nelle  anime 
credenti  e  pure  in  visitare  la  dimora  delle  loro  spoglie 
mortali,  era  resa  più  solenne  dal  silenzio  della  solitudine 
campestre  e  dal  mite  splendore  di  un  bel  tramonto  inver- 
nale; la  contessa  volle  approfittare  di  un'occasione  sì  con- 
forme alla  disposizione  dell'animo  suo,  per  pigliarsi  colla 
Ida  un  po'  di  sollievo  e  abbandonarsi  ad  uno  di  quei  col- 
loqui intimi,  in  cui  l'una  e  l'altra  trovavano  sempre  con- 
forto e  ristoro,  e  spesso  tra  loro  due  si  esaminavano  gli 
argomenti  più  gravi  e  si  scioglievano  le  questioni  più  vi- 
tali e  più  ardue  de\V Alleanza,  prima  di  sottoporle  alla  di- 
scussione e  deliberazione  del  consiglio  direttivo. 

Lasciò  pertanto  Giorgina  nel  cimitero  a  pregare  an- 
cora e  sfogare  la  propria  pietà  verso  la  sua  indimentica- 
bile amica,  con  ordine  di  trovarsi  poi  presso  la  carrozza 


DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA  693 

pel  ritorno  in  città  e,  presa  seco  la  Ida,  uscendo  dal  cimi- 
tero le  disse:  —  Vieni  qua  per  questo  magnifico  viale.  Che 
bella  giornata!  Godiamoci  quest'ultima  ora  di  sole,  per 
fare  una  passeggiata  e  discorrere  delle  nostre  faccende. 

—  Assai  volentieri.  Volevo  appunto  suggerirglielo  io. 
Non  solo  i  polmoni,  ma  anche  l'anima  respira  più  libera- 
mente e  si  ristora  in  questa  solitudine  beata,  special- 
mente dopo  una  visita  ai  morti.  Povera  Giannina  !  È  un 
anno... 

E  s'interruppe  per  non  palesare  la  sua  commozione^ 
La  contessa  soggiunse: 

—  Beata  lei,  eh' è  morta  martire  della  fedeltà,  della  ca- 
rità e  della  riconoscenza  per  chi  l'ha  salvata  dalla  perdi- 
zione. Ella  è  in  Cielo  e  prega  per  noi,  mentre  noi  stiamo 
qui  ancora  a  tribolare... 

—  Le  confesso  ch'io  mi  raccomando  spesso  alle  sue 
orazioni  e  parmi  di  sentirne  l'effetto. 

-  Si  vede  che  continua  a  proteggerti  dal  paradiso,  come 
ti  ha  difesa  quando  era  in  terra... 

—  A  costo  della  sua  vita!  Quanto  eroismo  in  una  po- 
vera contadinella! 

—  E  quanta  malvagità  nella  sua  assassina!  Fino  all'ul- 
timo, anche  dopo  la  sentenza  di  condanna  all'ergastolo, 
ha  continuato  a  protestarsi  innocente,  imprecando  e  sper- 
giurando come  un  demonio. 

—  Non  so  se  sia  maggiore  il  ribrezzo  o  la  compassione 
che  sento  in  pensare  a  quell'anima  dannata.  Il  Signore  ne 
abbia  misericordia!  Quanta  robaccia  di  altri  dehtti  nefandi, 
venuta  a  galla  nel  processo  !  Se  non  c'era  a  difenderla  un 
buon  nerbo  di  guardie,  il  popolo  l'avrebbe  linciata, 

—  Preghiamo  per  lei  che  il  Signore  le  tocchi  il  cuore. 
Finché  si  è  in  vita,  c'è  sempre  tempo  di  pentirsi  e  di  sal- 
varsi. Vedremo  se  il  cappellano  dell'ergastolo  ci  manda 
qualche  buona  notizia...  Speriamo,  ma...  il  peggiore  di  tutti 
i  peccati  è  l'ostinazione.  Più  di  lei  mi  fa  grande  compas- 
sione la  Schwitzer,  eh' è  morta,  senza  neanche  poter  fare 


694  DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

un  atto  di  contrizione,  in  quel  famoso  raid  di  automobili 
a  Nizza. 

—  Disgraziata!  Non  le  mancava  che  di  mettersi  a  fare 
ki  chauffetise,  per  finire  poi  con  fiaccarsi  il  collo.  Bel  fem- 
minismo che  la  ci  voleva  piantare  in  Italia!  Chi  sa  poi  s'è 
vero  quel  che  dissero  i  giornali,  che  cioè  andò  a  cercar 
la  morte  in  automobile,  perchè  aveva  perduto  al  giuoco 
tutto  il  suo! 

—  Comunque  sia,  fa  spavento  il  pensarci.  Quante  vi- 
conde  in  un  anno!  E  noi,  senza  accorgerci,  c'incontriamo 
qui  oggi  in  richiamarle  alla  memoria... 

—  L'anniversario  della  buona  Giannina  ci  fa  rivivere 
nel  passato. 

—  Così  è.  Non  hai  riflettuto  anche  tu  che  tutti  quelli, 
i  quali  ci  hanno  dato  maggiori  noie  per  lo  sviluppo  del- 
Topera  nostra,  sono  ormai  scomparsi  dal  campo? 

—  Quante  volte  ci  ho  pensato  anch'io!  Il  mio  collega 
Fiocchetti,  pei  risultamenti  del  processo  Trecoppe,  ha  do- 
AUto  uscire  dal  servizio  telegrafico.  Buon  per  lui  che  la 
cosa  non  è  ita  più  in  là;  altrimenti,  se  si  fosse  risaputo 
{juel  che  sappiamo  noi... 

—  Ti  so  dire  che  stava  fresco.  E  la  tua  collega  segre- 
iaria  Fioroni  ha  abbandonato  gli  studii,  per  imbrancarsi 
tome  amazzone  in  una  compagnia  girovaga  da  circo 
equestre! 

—  Cosa  pazza!  La  più  scaltra  è  stata  quella  vecchia 
(attucchiera,  eh' è  scomparsa  con  la  sua  manutengola  prima 
che  le  venisse  fatta  la  perquisizione  in  casa,  e  nel  corso 
del  processo  fu  accusata  dalla  comare  di  veneficio,  di  truffa 
e  di  occultazione  di  reato.  Se  riuscivano  ad  acciuffarla, 
ctii  sa  quali  scandali  sarebbero  venuti  a  luce! 

--  Un  putridume  da  turarsi  il  naso,  cara  mia.  Quanto  è 
più  lucido  e  profumato  alla  superficie,  tanto  il  gran  mondo 
moderno  è  più  marcio  e  verminoso  nelle  sue  viscere. 

—  Lo  si  è  veduto  in  parte  nel  processo  della  comare. 

—  Di'  bene  in  parte,  perchè  io  credo  che  gli  stessi  giù- 


LV.   UN   ANNO   DOPO  69& 

dici  siano  rimasti  atterriti  dinanzi  a  certi  punti  interrogativi 
del  processo,  e  alle  conseguenze  che  potevano  venirne  se 
avessero  voluto  cercarvi,  a  rigor  di  legge,  i  punti  afiferma- 
inativi  corrispondenti.  I  maggiori  furfanti  non  siedono  m 
galera,  ma  passeggiano  a  piede  libero  e  talvolta  brillano 
nei  saloni. 

—  Lo  ha  detto  anche  la  comare  nel  processo.., 

—  Ma  poi  si  è  disdetta  per  non  darsi  della  scure  in 
sul  piede.  Si  trattava  appunto  del  Brandini.  Ti  ricordi  ?«. 

—  Sì,  sì.  Egli  però  se  l'è  passata  pel  rotto  d-ella  cuffia. 
Laddove  la  maestra  dì  casa  della  comare,  ch'era  fuggita 
e  fu  arrestata  al  confine  svizzero,  si  è  buscata  dodici  anm 
di  reclusione  per  la  sua  gita  notturna  in  bicicletta.  CI» 
glielo  avesse  detto  prima  di  avventurarsi  a  quella  impresa^! 
Hanno  fatto  l'esame  delle  due  famose  biciclette  sequestrate 
nella  perquisizione,  le  hanno  portate  sul  posto  dinanzi  al- 
V Albergo,  hanno  confrontato  le  ruote  colie  impronte  e  ì« 
loro  scarpe  colle  orme  rimaste  sul  terreno  umido  e  sofRce, 
hanno  perfino  calcolato  il  tempo  che  doveva  essere  tra- 
scorso per  ridurre  il  fango  delle  ruote  nello  stato  in  coi 
fu  trovato,  e  le  hanno  quindi  colte  tra  l'uscio  e  il  muro, 
senza  che  potessero  uscir  loro  di  mano. 

—  Oosì  i  frutti  del  moderno  progresso,  che  servono  tante 
volte  a  fare  il  male,  questa  volta  han  giovalo  alla  giustizia  : 
se  non  c'era  la  fotografia  istantanea  della  comare  colla  croce 
al  petto  e  la  moda  delle  biciclette  per  le  donne,  chi  sa  se 
quelle  due  mariole  sarebbero  giunte  al  canto  1 

—  Ed  ora  hanno  tutto  il  tempo  di  darsi  airanimal  Di® 
volesse]  Quanto  a  me...,  finché  elleno  stanno  a  vedere  il 
sole  a  scacchi,  non  ho  a  temere  di  andarmene  per  le  po^te'I 
Intanto  la  nostra  Alleanza  va  di  bene  in  meglio.  Le  iscri- 
zioni continuano  a  fioccare,  e  io  spero  di  chiuder  l'anno 
con  un  mezzo  milioncino  di  aumento. 

—  Sia  ringraziato  il  cielo.  Golia  buona  stagione  pren- 
deremo stanza  nel  nuovo  edifizio,  e  allora  si  potranno  or- 
dinare meglio  gli  uffici  e  dare  maggiore  sviluppo  agli  affari. 
Tu  poi  avrai  una  segreteria  da  far  invidia  a  un  ministro. 


696  DONNA   ANTICA   E   DONNA   NUOVA 

—  E  le  due  Alleanze  continueranno,  n'è  vero,  come  prima, 
ad  avere  la  slessa  presidente? 

—  Che  ne  so  io?  Per  quanto  mi  rompa  il  cervello  a 
sciogliere  questo  nodo,  non  ci  riesco  a  cavarne  le  mani. 
Fra  le  due,  vorrei  preferire  la  primogenita,  finché  mi  ci 
tengono  le  mie  senatoresse;  ma...  va  tu  a  farla  intendere 
alle  senatorone  déìV Alleanza  nazionale,  tutte  congiurate  a 
farmela  cento  altre  volte,  come  la  prima!  Se  poi  mi  tengo 
questa  e  rinuncio  all'altra,  metto  in  guerra  tra  loro  le  due 
sorelle  e  i  due  senati  e... 

-  I  due  contrarli  fan  che  il  terzo  goda,  cioè  che  go- 
diam  tutte  e  che  il  litigio  finisca  prima  di  nascere.  Ella  è 
la  nostra  papessa!  Or  come  il  Papa  è  pastore  di  tutto  il 
mondo  e  insieme  vescovo  di  Roma,  così  anche  la  presidente 
deWAlleanza  nazionale  deve  stare  alla  lesta  deWAlleanza 
locale  nella  città  dov'ella  risiede.  Quando  poi  trattasi  di 
colei  che  ha  creato  e  data  la  vita  a  tutte  e  due,  allora  è 
chiaro  che... 

—  ...  la  segretaria  deve  guastarle  le  uova  nel  paniere 
ed  entrar  nella  congiura  per  farle  la  barba  di  stoppa.  So 
tutto,  birboncella!  Ma  le  ne  pentirai,  quando  vedrai  che 
non  si  può  portar  la  croce  e  suonar  le  campane  e  avrai 
tu,  come  segretaria,  a  ripescare  le  secchie  della  presidente. 

—  Oh  per  questo  me  ne  sto  di  buon  cuore  io  !  Finora 
le  cose  sono  andate  a  vele  gonfie,  e  andrem  col  vento  in 
poppa  anche  in  avvenire.  Ormai  le  grandi  prove  sono  su- 
perate e  V Alleanza  va  co'  suoi  piedi,  mentre  la  Lega,  se  non 
è  morta,  certo  è  moribonda. 

—  Veramente,  io  m'aspettava  che  la  professoressa  Li- 
sardi,  entrata  a  dirigerla,  dopo  la  fuga  di  madama  Schv^ilzer, 
aiutata  dal  Brandini,  le  infondesse  un  po'  di  vita;  ma  in- 
vece... 

—  Sono  in  liquidazione  e,  per  coprire  lo  sfacelo,  hanno 
già  deliberato  di  trasformare  la  Lega  femminista  in  una  fe- 
derazione sociahsta  femminile.  Così  gli  avanzi  dell'esercito 
disperso  entrano  nelle  file  del  socialismo,  e  l'on.  Brandini 


LV.    UN   ANNO   DOPO  697 

può  vantarsi  di   aver  salvalo  la  capra  e  i  cavoli,  a  tutte 
spese  della  povera  Schwitzer! 

—  Così  sia  e  buon  prò  lor  faccia!  Son  pur  tutti  d'un 
pelo  e  d'una  buccia.  Noi  intanto  si  continuerà  a  fare  il 
dover  del  giuoco  e  speriamo  di  far  loro  ancora  qualche 
buona  pedina.  A  dir  vero,  viviamo  in  tempi  di  tanta  con- 
fusione, la  lotta  tra  le  idee  vecchie  e  i  fatti  nuovi  è  così 
aspra  e  accanita,  le  condizioni  politiche  del  paese  sono  sì 
arruffate,  ch'è  ben  difficile  tener  la  via  diritta  tra  gli  estremi 
e  pigliar  il  mondo  pel  suo  verso,  senza  dare  in  ciampa- 
nelle. 

—  0  questa  sì  che  ci  quadrai  Se  il  Signore  non  le  avesse 
dato  il  dono  di  tenere  sempre  la  linea  di  mezzo  tra  il  mondo 
vecchio  e  il  mondo  nuovo,  per  salvare  la  fede  antica  coi 
metodi  moderni,  oggidì  V Alleanza  non  sarebbe  la  più  po- 
tente istituzione  nazionale  e  la  Lega  starebbe  alla  testa  del 
femminismo  italiano. 

—  Veramente  la  Provvidenza  ci  ha  favorito  finora  in 
modo  singolare,  sarei  quasi  per  dire  miracoloso.  Quando 
ritletto  alle  difficoltà  superate,  alle  lotte  sostenute,  alle  vit- 
torie riportate  e  allo  sviluppo  gigantesco,  prodigioso  della 
nostra  impresa,  incominciata  con  sì  modesti  auspicii,  mi 
sento  pieno  il  cuore  di  riconoscenza  alla  divina  bontà  e 
dico:  qui  vi  ha  il  dito  di  Dio!  Se  poi  rammento  le  circo- 
stanze del  nostro  primo  incontro  e  la  protezione  visibile, 
onde  il  Signore  ti  ha  scampata  da  tanti  pericoli,  insidie, 
tradimenti  e  attentati,  veggo  proprio... 

—  Ah  sì,  sì,  contessa,  lo  veggo  anch'io  e  parmi  di  toc- 
carlo con  mano,  il  braccio  di  Dio  che  ci  porta,  ci  sostiene 
e  ci  difende  sempre  e  dappertutto  come  le  sue  pupille.  Ne 
sia   Egli  ringraziato  e  benedetto  in  eterno! 

—  E  ci  assista  a  non  guastare  Topera  sua! 

—  Questa  è  per  me  -  disse  Ida  sorridendo  -  che  ho  la 
carica  ufficiale  di  guastamestieri. 

—  Sotto  la  direzione  e  col  concorso  della  presidente, 
da  cui  dipendi  aggiunse  nello  stesso  tono  la  contessa.  E 
continuò  : 


698  DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

—  Mi  hai  fatto  perdere  il  filo  del  discorso  colle  tue  celie. 
Volevo  dunque  dire...  che...  dopo  tante  prove  ddila  divina 
protezione,  ora  sarebbe  tempo  di  avere  maggior  fiducia 
in  Dio  per...  fare  un  passo  un  po'  ardito,  ma...  pare  a  nae.^ 
necessario. 

La  Ida  la  guardò  con  una  occhiata  penetrante  e  disse; 

—  Per  quanto  ardito,  il  passo  si  deve  fare,  s'ella  lo  dice 
necessario.  E  il  Signore  sarà  con  noi! 

—  Vedi,  mia  cara,  come  stanno  le  cose.  Tra  i  mezzi 
umani,  onde  la  Provvidenza  si  è  servita  per  benedire  l'o- 
pera nostra,  io  metto  in  primo  luogo  gli  errori  dei  nastri 
nemici  e  le  condizioni  politiche  del  paese.  E  parlando  di 
nemici,  non  alludo  unicamente,  e  neanche  principalmente, 
al  feuirninismo  di  madama  Schwitzer  e  compagnia  bella, 
che  ha  sempre  lavorato  per  la  propria  rovina  e  pel  nostro 
vantaggio;  bensì  ai  partiti  anticlericali  e  sovversivi,  i  quali. 
quando  ebbero  il  governo  in  mano  prima  del  presente  mi- 
nistero, fecero  l'impossibile  per  rendersi  odiosi  al  paese  e 
piovDcare  una  reazione  formidabile  contro  il  loro  dispo- 
tismo insensato.  Quando  poi  vollero  manomettere  e  pro- 
fanare la  famiglia  col  divorzio,  la  vera  Italia  ìi  ha  mandati 
a  gambe  levate.  Fu  quella  per  noi  un'occasione  d'oro.  Se 
non  coglievamo  il  destro  dell'agitazione  contro  il  divorzio 
per  conquistare  il  paese,  V Alleanza  nazionale  o  avrebbe 
ancora  da  nascere  o  sarebbe  appena  nelle  fasce. 

—  Ma  ci  voleva  il  suo  coraggio  per  gettarsi  nella  mi- 
schia. Che  lotta  gigantesca!  E  che  vittoria  strepitosa! 

—  Che  sarebbe  stata  un  fuoco  di  paglia,  se  non  ne 
ave^ssiino  approfittato  per  costituire  un'opera  stabile  di  or- 
ganizzazione generale... 

—  A  cui  si  deve  la  salvezza  della  donna  italiana  e  perciò 
stesso  della  famiglia  e  della  società. 

—  Adagio,  carina,  non  esageriamo.  Per  risanare  la  fa- 
miglia e  la  società,  ci  vogliono  anche  gli  uomini,  e  questi 
pur  troppo  sono  ancora  ben  lontani... 

—  Però  coll'autorità  educativa  della  donna,  colPesercizio 


LV.   UN   ANNO  DOPO  699 

della  maternità  sociale  e  coli' azione  indiretta  nella  vita 
pubblica... 

—  Lo  so,  lo  so  e  lo  dico  sempre  anch'  io  ;  ma  la  è  questa 
una  cambiale  a  lunga  scadenza,  ed  ora  invece  si  vuol  la- 
vorare a  pronti  contanti.  Mi  spiego.  Il  presente  ministero 
continua  a  far  del  suo  meglio  per  riturare  i  buchi  e  ras- 
settare gli  sdruci  fatti  al  paese  dal  governo  precedente; 
il  guardasigilli,  il  nostro  Terziglio,  ci  dà  di  spalla  dove 
può  ed  è  tutto  per  noi;  se  non  c'era  lui,  tu  andavi  in  Sar- 
degna e  chi  sa  poi  quali  conseguenze  ne  potevano  venire  I 
Ma  né  egli  né  i  suoi  colleghi  possono  abolire  o  ignorare 
le  leggi  anticlericali,  votate  sotto  il  ministero  precedente. 
Il  loro  é  un  governo  di  concentrazione  o  di  passaggio,  che 
si  regge  con  una  piccola  maggioranza  parlamentare,  costi- 
tuita di  parti  non  omogenee  e  perciò  facile  a  disgregarsi. 
Così  sono  rimaste  in  vigore  le  leggi  giacobine  contro  le 
congregazioni  religiose,  contro  la  proprietà  ecclesiastica  e 
contro  l'istruzione  religiosa  nelle  scuole;  in  pratica  si  é 
cercato  di  attenuarne  l'esecuzione,  secondo  il  detto:  fatta 
la  legge,  pensata  la  malizia.  Ma... 

—  Pur  troppo,  i  danni  sono  stati  enormi;  io  non  so  né 
quando  né  come  ci  si  potrà  porre  riparo. 

—  E  il  peggio  si  é  che  se  non  ci  si  ripara  presto  e 
bene  con  un  rimedio  radicale,  si  ricade  in  bocca  ai  lupi. 

—  Oh!?  Che  il  Giel  ci  guardi! 

—  Diamine!  Non  sai  che  siamo  alla  vigilia  delle  elezioni 
generali? 

—  Eh  sì,  e  so  pure  che  dovranno  riuscire  secondo  i  no- 
stri desiderii. 

—  Qui  ti  voglio.  Non  può  avverarsi  che  uno  di  questi 
tre  casi:  o  prevale  la  lega  anticlericale  della  massoneria, 
del  radicalismo  e  del  socialismo;  o  rimane  padrona  del 
campo,  con  qualche  po'  di  rinforzo,  la  presente  maggio- 
ranza del  governo;  oppure  questa  si  trasforma,  colla  esclu- 
sione delle  parti  eterogenee  e  con  un  nuovo  nerbo  di  parti 
omogenee,  in  un  grande  partito  nazionale,  che  porti  al  go- 


700  DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

verno  un  programma  simile  a  quello  da  noi  seguito  con 
tanta  fortuna  per  l'organizzazione  delle  donne. 

—  Io  sto  pel  terzo. 

—  E  io  temo  assai  pel  secondo. 

—  Temo  anch'io  per  esso,  e  tale  timore  mi  pare  ap- 
punto una  ragione  di  più  per  sostenere  il  terzo. 

—  Come  vuoi  sostenere  un  partito  che  non  esiste? 

—  Dovrà  uscire  dalle  urne.... 

—  Oh  brava!  E  verrà  fuori  bello  e  fatto,  armato  fino  ai 
denti,  come  Minerva  dalla  testa  di  Giove! 

—  Voglio  dire  che  dovrà  uscir  vittorioso  dalle  urne;  si 
intende  però  che  per  vincere  convien  combattere,  e  per 
combattere  bisogna  esistere. 

—  Ma  chi  gli  darà  l'essere  e  la  vita?  In  Italia,  come  più 
o  m«3no  dappertutto,  la  democrazia  politica,  colla  prepon- 
deranza delle  questioni  economiche  e  sociali,  va  sempre  più 
guadagnando  terreno,  talché  i  partiti,  che  non  vi  accomo- 
dano il  proprio  programma,  sono  destinati  irreparabilmente 
ad  assottigliarsi  e  a  perire.  Ora  la  presente  maggioranza 
parlamentare  è  piuttosto  restìa  a  mettersi  risolutamente 
per  questa  via,  non  potendo,  senza  disgregarsi,  rinunziare 
all'appoggio  del  gruppo  liberale  moderato  che,  sebbene  si 
dica  democratico  anch'esso,  di  fatto  però  vi  è  contrario. 
Così  il  partito  del  governo  si  fa  di  giorno  in  giorno  più 
impopolare;  ed  è  questa  la  ragione  per  cui  io  temo  che 
nelle  prossime  elezioni  esso  non  regga  alle  botte  della  lega 
anticlericale,  e  vorrei,  come  ti  diceva,  la  sua  trasformazione 
in  un  partito  nazionale,  con  programma  più  popolare  e  più 
moderno.  Quello  eh' è  riuscito  sì  fehcemente  colle  donne, 
perchè  non  si  potrebbe  provare,  sotto  altra  forma,  anche 
cogli  uomini  ?  Ma  perchè  codesto  tentativo  sia  serio  e  possa 
aver  buon  effetto,  si  richiede  un  lavoro  previo,  intenso,  im- 
menso di  agitazione  elettorale  in  tutto  il  paese.  Tale  la- 
voro, naturalmente,  dev'essere  condotto  ed  eseguito  dagli 
uomini.  Noi  donne  non  ci  possiamo  nulla. 

—  Convengo  anch'io  che  non  possiamo  metterci  alla 
testa  del  movimento  elettorale.... 


LV.   UN   ANNO    DOPO  701 

—  Sarebbe  corae  leccar  porfido  e  per  giunta  far  ridere 
anche  le  pietre. 

—  Ma  la  storia  c'insegna  che,  dove  la  donna  ci  mette 
il  suo  zampino,  si  ha  il  vento  in  ftl  di  ruota,  anzi  che  in 
tutte  le  vicende  politiche  e  sociali  dei  tempi  moderni  l'a- 
zione della  donna  ha  dato  il  tracollo  alla  bilancia.  Nei 
paesi  anglosassoni  poi,  ella  sa  meglio  di  me  quanta  parte 
prendano  le  donne  nell'agitazione  elettorale  anche  là  dove 
sono  escluse  dal  suffragio  elettivo,  attivo  e  passivo. 

—  Vorresti  forse  che  scimmiottassimo  le  inglesi  con  le 
conferenze  e  coi  comizii  in  favore  dei  nostri  candidati? 
Staremmo  fresche  come  la  ruta!  Altri  paesi,  altro  sangue 
ed  altri  costumi! 

—  Tuttavia...  si  può  agitare  colla  stampa  e  privatamente 
anche  a  viva  voce. 

—  Le  nostre  stampe  non  sono  lette  dagli  uomini  e 
alle  nostre  prediche  fanno  gli  sbadati  o  i  burloni.  Ho 
provato  a  toccar  questo  tasto  con  alcuno  di  quelli  che  ci 
han  le  mani  in  pasta,  ma  non  ne  rimasi  consolata  e...  questo 
basta  per...  attaccar  la  voglia  al  chiodo  ! 

—  Come...?  M'ha  pur  detto  poco  fa  che  vorrebbe  fare 
un  passo  ardito...  e  che  non  c'è  tempo  da  perdere...  ed  ora 
vorrebbe  mettere  la  cosa  a  dormire?  Che  indovinello  è 
questo?  Ho  capito!  Ho  capito!  S'ella  mi  tiene  tanto  sulla 
fune,  vuol  dire  che  c'è  da  menare  una  gran  pasta...  Su, 
andiamo,  mi  chiarisca  la  partita. 

—  Ebbene,  veniamo  dunque  al  punto.  Ma  ho  voluto 
prima  menare  il  can  per  l'aia  e  tenerti  un  po'  a  bada,  per 
farti  riflettere  sulle  difficoltà  dell'impresa  ed  avermi  così  da 
te  un  giudizio  più  sicuro.  Dunque...  ti  dicevo  or  ora  che,  se 
non  si  costituisce  presto  in  Italia  un  grande  partito  nazionale, 
con  carattere  democratico  e  sociale,  a  simiglianza  di  quello 
che  abbiamo  fatto  noi  per  le  donne,  nelle  prossime  elezioni 
generali  io  m'aspetto  un  disastro,  che  butti  l'Italia  nell'a- 
bisso in  cui  giace  da  tempo  la  Francia  giacobina  e  deca- 
dente. Come  stanno  oggidì  le  cose,  non   è  a  sperare  che 


702  DONNA  ANTICA  E  DONNA  NUOVA 

gii  uomini  la  intendano  a  dovere,  se  ne  facciano  inizia- 
tori  di  proprio  impulso  e  ci  si  mettano  colFarco  della 
schiena.  Pur  troppo,  quelli  che  hanno  voce  in  capitolo 
e  potrebbero  darsi  attorno  hanno  il  capo  altrove  e  sono 
fuori  del  seminato;  oltreché  il  loro  passato  politico  e 
le  attinenze  che  hanno  coi  vecchi  partili  li  rendono  im- 
popolari e  incapaci  di  riuscire  in  un'azione  generale  radi- 
calmente nuova.  Eppure  non  solo  la  prima  spinta,  ma  tutta 
l'agitaziotte  elettorale  propriamente  detta  deve  venire  da 
loro;  altrimenti,  invece  di  una  grande  campagna  politica, 
avremmo  una  grande...  carnevalata! 

—  Fin  qui  c'intendiamo;  ma  poi...? 

—  Ma  poi?  Ecco!  Se  ci  fosse  un  gruppo  di  valorosi, 
uomini  nuovi  e  impregiudicati,  superiori  a  qualunque  so- 
spetto, e  se  questi  lanciassero  improvvisamente  un  appello 
al  paese,  annunciando  la  formazione  del  nuovo  partito 
nazionale  con  un  diluvio  di  manifesti,  di  fogli  e  di  opuscoli, 
facendo  un  gran  fracasso,  come  abbiamo  fatto  noi  prima 
contro  il  divorzio  e  poi  per  VAllecmza  nazionale... 

—  È  un'idea  che  vale  tant'oro... 

—  Se,  non  avendo  essi  le  forze  necessarie  per  dar  l'as- 
salto contemporaneamente  a  tutto  il  paese  coi  mezzi  della 
pubblicità  moderna,  c'incaricassimo  noi  di  tale  faccenda, 
lasciandone  però  a  loro  tutta  l'apparenza  dinanzi  al  pub- 
blico... 

—  Benissimo!  Gettiamo  noi  il  frumento  in  terra  ed  essi 
lo  raccolgono... 

—  Se  noi  inoltre  mobilitassimo  tutta  la  nostra  armata, 
non  per  gettarla  nell'agitazione  elettorale,  che  appartiene 
agli  uomini,  ma  per  dar  loro  tutto  l'appoggio  morale  di 
cui  son  capaci  due  milioni  di  donne... 

—  Abbiamo  la  vittoria  in  pugno  !  —  esclamò  la  Ida  con 
entusiasmo. 

La  contessa  si  fermò  e  fissando  gli  occhi  addosso  alla 
Ida.  più  vivi  e  penetranti  del  consueto,  le  disse  in  tono 
serio  e  solenne:  —  Di  ciò  basta  per  oggi.  Rifletti  bene  alle 


L.V.    UN   ANNO   DOPO  703 

grandi  difficoltà  della  impresa  e  domani  mi  darai  la  ri- 
sposta. 

Era  questa  la  formola  usata  della  contessa,  quando  vo- 
leva avere  il  parere  della  sua  segretaria  intorno  agli  affari 
di  maggior  gravità.  E  a  far  sì  che  tale  parere  fosse  più 
libero  e  considerato,  non  volle  dirle  che  ne  aveva  già  par- 
lato al  suo  consigliere  fidato,  l'antico  precettore,  e  che 
questi  non  solo  l'aveva  esortata  ad  eseguire  il  suo  disegno 
e  si  era  offerto  a  costituire  egli  stesso  il  primo  nucleo  del 
nuovo  partito,  ma  le  aveva  detto:  —  S'ella  non  fa  questo 
passo  decisivo,  ch'è  la  consegueoza  legittima  e  neeessaria 
della  sua  azione  pubblica  precedente,  sappia  che  ha  fallito 
airnltimo  scopo  della  sua  missione  ;  come  il  contadino  che 
non  cogMe  il  frutto  più  prezioso  dei  suoi  sudori,  quand'esso 
è  già  maturo. 

Il  giorno  dopo  la  Ida  ebbe  colla  contessa  una  lunga 
conferenza,  in  cui  fu  risoluto  di  gettarsi  arditamente  alla 
nuova  impresa. 


Qui  finisce  la  nostra  storia. 

Se  altri  vorrà  riprenderla,  dovrà  narrare  come  uscì  vit- 
torioso dalle  urne  il  nuovo  partito  nazionale  e  come  la 
donna  antica  non  solo  trionfò  della  donna  nuova^  ma  fu  la 
Tera  salvatrice  della  patria. 


FfifB. 


RIVISTA  DELLA  STAMPA 


Ascetica  classica  e  solida  pietà. 

Se  reta  presente  abbia  una  così  verace  tendenza  alle  severe 
discipline  dell'intelletto  da  meritare  il  titolo  novamente  in- 
ventato d'  «  intellettuale  >  è  questione  che  si  potrebbe  forse 
discutere,  ma  non  risolvere  sulla  fede  soltanto  de'  suoi  auto- 
panegirici.  Non  depongono  a  suo  favore  né  la  tendenza  mate- 
rialista di  molte  alte  scuole,  né  la  meschina  scienza  dialettica 
di  uomini  fomiti  per  altro  di  ampia  erudizione  positiva;  né  la 
deplorabile  ignoranza  religiosa  di  molte  persone  colte  ed  anche 
di  accurati  investigatori  delle  scienze  umane;  né  tanto  meno 
l'indifferenza,  la  trascuratezza,  l'avversione  religiosa  di  molti: 
tutto  questo  evidentemente  non  é  intellettualità,  ma  fiacchezza 
di  mente  e  di  cuore.  Nondimeno  sarebbe  pure  ingiusto  disco- 
noscere il  compenso  recato  dalla  pietà  schietta,  che  sempre  fio- 
risce in  molti  spiriti  eletti,  comecché  non  faccia  vistosa  com- 
parsa nel  mondo,  anzi  ami  produrre  senza  romore  i  suoi  frutti 
di  fede  viva,  di  carità,  di  zelo,  di  forte  abnegazione  cristiana. 

Un  indizio,  tra  gli  altri,  di  cotale  rifiorimento  di  solida  re- 
ligiosità si  può  scorgere  nel  rinascente  gusto  per  i  classici  scritti 
ascetici  e  spirituali,  che  le  forniscono  vitale  alimento.  Cosa  sin- 
golare! scrittorelli  e  conferenzieri  ecclesiastici  e  laici  vanno  lu- 
sigando  le  anime  mistiche  e  invitando  i  cattolici  ad  una  nuova 
pietà,  mistica,  ben  inteso,  una  pietà  che  deponga  la  cortec'cia 
dell'antico  ascetismo,  che  voglia  vivere  il  cristianesimo,  che 
aspiri  per  vie  sublimi  d' unirsi  all'  «  essere  centrale  »  che  miri 

ad  un  rinnovamento  di   tutto  e  di  tutti cosa   singolare!  di 

fronte  a  sì  generosi  sforai  le  persone  serie,  veramente  pie,  ve- 
ramente cristiane  e  cattoliche  seguitano  ad  attenersi  alle  pra- 
tiche antiche,  a  stimare  i  medesimi  dottori,  a  volere  attingere 
la  scienza  alle  medesime  fonti,  a  volersi  santificare  con  le  me- 
desime virtù,  con  la  frequenza  dei  medesimi  sacramenti. 


ASCETICA   CLASSICA   E   SOLIDA   PIETÀ  705 

Ecco  qua  un  eminente  curato  di  Parigi,  il  signor  Marbeau^ 
che  alia  sua  parrocchia  di  Saint-Honoré  d*Eylau  consacra  pen- 
sieri continui,  fatiche  ed  averi,  e  per  non  abbandonarla  ha  recen- 
temente ricusata  la  dignità  episcopale;  nella  sua  lunga  espe- 
rienza egli  ha  provato  troppo  spesso  quanto  sia  difficile  incon- 
trare, tra  l'esuberante  produzione  spirituale  contemporanea  quella 
solidità  di  dottrina,  che  è  capace  di  soddisfare  il  bisogno  d' un 
sostanziale  nutrimento.  Pur  troppo  in  molti  di  quegli  scritti  è  una 
deplorabile  vacuità  di  pensiero,  malamente  aggravata  dalla  sve- 
nevolezza di  concettini,  ripetuti  a  sazietà.  Con  ragione  adun- 
que il  Marbeau  ha  pensato  che  nella  letteratura  ascetica  dei  secoli 
passati,  singolarmente  ricca  in  Francia,  si  potesse  trovare  di  che 
adempiere  quei  giusti  desiderii  e  rispondere  anche  alle  più  dif- 
ficili esigenze  moderne.  Così  è  nata  la  «  Biblioteca  della  vera 
e  solida  pietà  »  ^  laqua  le  s'apre  coi  nomi  illustri  di  S.  France- 
sco di  Sales,  di  Bossuet,  di  Bourdaloue,  mette  alla  portata 
di  tutti  in  una  buona  traduzione  il  classico  ed  ufficiale  cate- 
chismo del  concilio  di  Trento,  e  pei  manuali  di  devozione  pro- 
priamente detti  ricorre  in  gran  parte  alla  liturgia  direttamente. 

Del  Bossuet  abbiamo  qui  tre  volumetti:  le  Elevazioni  sai 
misteri,  che  accanto  alle  orazioni  funebri  sono  il  capolavoro 
del  profondo  teologo,  dell'acuto  filosofo,  del  grande  vescovo  e 
piissimo  sacerdote.  Esse  costituiscono  per  così  dire  il  testamento 
spirituale  di  lui,  che  rivestiva  della  più  squisita,  più  spon- 
tanea e  nobile  forma  letteraria  quanto  poneva  in  carta,  pure 
senza  darsi  mai  pensiero  propriamente  di  fare  opera  di  let- 
terato, come  avvenne  del  resto  ai  più  grandi  e  veramente 
grandi  scrittori  di  ogni  nazione  e  d'ogni  tempo,  cominciando 
da  Marco  Tullio  e  Giulio  Cesare,  uomini  d'azione  anzitutto  e 
coltissimi,  non  uguagliati  da  alcun  altro  dei  prosatori  romani. 

In  secondo  luogo  vengono  le  Meditazioni  sulVevangelo,  pa- 

*  Bibliothèqiie  de  la  vraie  et  solide  piété,  édltée  par  M.  Marbeau,  cure 
de  Saint-Honoré  d'Eylau  à  Paris.  Paris-Rome,  Desclée. 

Première  sèrie:  1.  Bossuet,  Elévaiiona  sur  Ics Mystères,  —  2.  Bossuet, 
Méditations  sur  V Evangile,  —  3.  Bossuet,  La  Sainte  Vierge.  —  4.  Bour- 
daloue,   La  Passion  de  N,  S,  J,  C,  —  5.  Camus,  Esprit  5.  F.  de  Sales, 

Deuxième  sèrie:  1.  Catéchisme  du  Concile  de  Trente.  Manuel  classique 
de  la  Religion.  Traduction  no  tirelle  et  integrale  aveo  tables. 

Fr,  t.ijO  ciascuno  leg.  in  tela. 

Hors  sèrie;  1.  Le  Paroissial  des  Fidéles,  (Rituél  et  Paroissien 
réunis.  —  ISOOpages);  2  fr.  leg.  —  2  Le  Rituel  des  Fidéles,  oh  Paroissial 
poptdaire;  (tre  Partie  du  Paroissial,  — 6W pàges,)  tt,  1.50  leg.  — 

1908,  voi,  1,  fase,  1386,  45  18  marzo  1908, 


706  ASCETICA   CLASSICA 

gine  veramente  classiche,  piene  di  salutari  riflessioni  sui  discordi 
di  N.  S.,  principalmente  sul  sermone  del  monte,  e  su  quelli  fatti 
dalla  domenica  delle  palme  a  tutta  ia  cena,  cioè  la  parte  più  den^a 
dell'insegnamento  riportato  dai  sacri  testi.  A  questi  due  fa  seguito 
un  terzo  volume  dedicato  a  Maria,  che  riunisce  i  più  bei  discorsi 
del  Bossuet  sulle  solennità  della  Madre  di  Dio,  oltre  quelli  famo:^i 
sull'Assunzione  capila vori  dell'oratoria  cristiana;  due  discorsi 
su  San  Giuseppe,  e  un  terzo  su  San  Giovanni  evangelista. 
Ora  in  ciascuno  di  questi  volumetti  la  già  tanto  succosa  e 
così  varia  materia  di  meditazione  è  preceduta  da  una  piccola 
scelta  di  esercizi  devoti,  tratti  dagli  scritti  stessi  dell'autore  o 
dall'ufficiatura  liturgica,  come  vespri,  messa  ecc.,  acciocché  i 
fedeli  se  ne  possano  prevalere  nell'  uso  giornaliero,  mentre  por- 
tano seco  in  piccola  mole  quell'eccellente  soggetto  di  conside- 
razione e  di  largo  pascolo  spirituale. 

Altrettanto  si  trova  in  capo  al  quarto  volume  della  serie, 
che  è  preso  dal  Bourdaloue,  il  grande  oratore,  di  cui  l'eloquenza 
viva  e  l'inesorabile  potenza  del  raziocinio  si  sostennero  txen- 
tacinque  anni  di  fronte  alla  splendida  leggerezza,  alla  potenza 
di  Luigi  XIV  e  di  tutta  la  società  francese,  e  si  sostiene  tut- 
tora, non  indebolita  nel  corso  dei  secoli,  né  ristretta  ai  conOni 
d' una  nazione  e  d' una  letteratura.  Qui  abbiamo  per  opera  del 
Marbeau  riunite  alcuni  istruzioni  sugli  esercizi  del  cristiano,  e 
principalmente  le  esortazioni  e  i  discorsi  diversi  del  Bourdaloue 
sulla  Passione  di  N,  S,,  i  quali  sono  meritamente  ritenuti  come 
uno  dei  più  profondi  studii  che  lo  spirito  cristiano  abbia  fatto 
sul  tremendo  e  pietosissimo  argomento.  Chiudono  il  volume  un 
centinaio  di  dense  pagine  e  di  stringati  raziocinii  sull'impor- 
tanza, la  necessità,  la  sollecitudine  della  salute. 

Meno  faticosa  forse,  ma  non  meno  fruttuosa  lettura  è  quella 
che  offre  il  volumetto  intiU^to  Lo  spirito  di  San  Francesco  di 
Sales,  ricavato  dai  sei  volumi,  nei  quali  monsignor  Camus,  amico 
intimo  del  santo  e  da  lui  stesso  consecrato  vescovo  di  Belley, 
dipinse  un  ritratto  vivo,  naturale,  delicato  del  grande  dottore, 
che  la  Provvidenza  riservava  a  rendere  facile  e  amabile  l'eser- 
cizio della  divozione  cristiana.  Non  é  una  biografia,  eppure  la 
^ita  e  gli  esempi  del  saato  vi  traspariscono  del  continuo;  non 
è  un  duplicato  della  Filotea  né  del  trattato  dell'amor  di  Dio,  ep- 
pure è  la  medesima  dottrina  soave  e  consolante,  che  guida  senza 
quasi  avvedersene  alla  virtù,  per  la  via  più  discreta  e  più  sicura. 
Anche  qui  vanno  in  capo  al  tascabile  manualetto  gli  esercizi  di 


E   SOLIDA   PIETÀ  707 

devozione  cavati  dalle  opere  del  santo.  Poiché,  come  osserva 
molto  giustamente  il  Marbeau,  le  persone,  che  potrebbero  fare 
senza  alcun  libro  in  chiesa,  sarebbero  quelle  fornite  d'un'  istru- 
zione superiore,  d'uno  spirito  suflSciente  a  se  stesso,  o  d'una  pietà 
che  supplisce  agli  ordinarli  sussidii,  le  quali  per  levare  l'animo 
a  Dio  con  una  preghiera  personalmente  concepita  e  riflessa 
s'appoggiano  sull'ali  d'una  fede  viva  e  d' un'ardente  carità.  Ora 
egli  è  un  fatto  innegabile  che  costoro  appunto,  i  quali  meno  n'a- 
vrebbero bisogno,  sono  quelli  che  amano  umilmente  aiutrfrsì  con 
qualche  libro  devoto  e  servirsene  fedelmente.  Del  resto  è  stato 
felice  pensiero  quello  dell'abate  Marbeau  di  ritrarre  dalla  liturgia 
la  materia  del  suo  Paroissial  dea  fidèles  e  il  compendio  dello 
stesso  (Rituel  des  fidèles)  messe,  uffici,  riti  dei  sacramenti,  parte 
in  latino,  parte  in  volgare,  con  dichiarazioni  utilissime  circa  le 
più  auguste  preghiere  e  funzioni  della  Chiesa,  che  pur  troppo 
sono  divenute  veri  enigmi  per  molti  cristiani. 

Il  medesimo  senso,  e  quasi  un  bisogno  dì  ritornare  al- 
l'antico nello  studio  della  scienza  dello  spirito,  ha  mosso 
anche  altri  editori  a  ripubblicare  le  opere  d'insigni  maestri 
dei  secoli  andati.  Abbiamo  annunziate  in  queste  medesime  pa- 
gine di  mano  in  mano  che  «uscivano  per  le  stampe,  te  novelle 
edizioni  intraprese  dall'Herder  di  Friburgo  di  tutti  gli  scritti 
di  Tomaso  da  Kempis,  il  famoso  autore  dell'  Imitamone  di  Cri- 
«^,  in  edizione  critica,  compresi  in  otto  volumi,  accuratis- 
simi, maneggevoli,  eleganti  *;  poi  la  Bihlioiheca  (Mceiica  mysiica 
promossa  dall'eflio  card.  Fischer  arcivescovo  di  Colonia  e  curata 
dal  p.  Lebmkuhl  S.  I.  Questa  conta  già  il  classico  trattato  De 
sacrificio  mis^ae  del  card.  Bona  (v.  Civ,  Ctett.  1907,  4,  p.739).  Ora  è 
sopravvenuto  un  Manuale  vitae  epiriiuaUs  *  che  contiene  diversi 
opuscoli  scelti  del  famoso  Blosio,  cioè  Ludovico  di  Blois  (1506- 
1566),  quel  nobile  giovinetto  che  fu  amico  e  compagno  di  Cario  V 
imperatore  e  poi  abate  di  Liessies,  sselante  e  discreto  riformatore 
della  disciplina,  devoto  sciittore.  Sei  titoli  degli  opuscoli  ri- 
sentono il  gusto  del  secolo,  Gamm  vitae  spiritìmlis,  Piarum 
precularum  cimeliarchion,  Tabella  spiritualis,  Speculum  spiri- 
tuale, Monile  spirituale;  il  contenuto  è  la  dottrina  più  solida, 
tratta  delle  opere  dei  padri  della  Chiesa,  informata  a  quella  giù* 

*■  Thomas  Hemerkbn  a  Kempis  Opera  omnia  edidit  IL  J.  Pohl.  Fribupgi 
Br.,  Herder,  1902  ss. 

•  Manuale  vitae  spirituatis  continens  Ludovici  Blosii  opera  spiritualia 
selecta.  Friburgi  Br.  Herder  1907,  16*  p.  XVI-373.  M.  3. 


708  ASCETICA   CLASSICA   E  SOLIDA    PIETÀ 

stezza,  che  rese  l'autore  così  caro  a  Sant'  Ignazio  di  Loiola  e  a 
San  Francesco  di  Sales.  La  lingua  latina  in  cui  sono  scritti  ne 
restringerà  naturalmente  l'uso  quasi  al  clero  soltanto  ;  ma  siamo 
certi  che  questo  vi  deve  trovare  il  suo  compiacimento  e  per  la 
sostanza  e  per  la  limpida  spontaneità  della  dizione,  tutt'altro 
che  impolita^  come  l'autore  modestamente  la  chiama  nell'epistola 
dedicatoria,  anzi  improntata  a  quella  sobria  eleganza,  a  cui  il 
buon  gusto  umanistico  sapeva  attenersi  quando  si  poneva  schiet- 
tamente a  servigio  della  letteratura  religiosa,  «  sacrarum  litte- 
rarum,  quas  non  sermonis  exterior  ornatus,  sed  interior  veri- 
tatis  fructus  commendat.  >► 

II. 
Apostolo  o  apostata? 

A    PROPOSITO   DI    A.    LOISY   E   DELLA   SUA   SCUOLA 

Con  un  senso  di  disgusto,  misto  a  commiserazione  profonda, 
ci  esce  dall'animo  rattristato  questa  strana  domanda.  Non  ce  la 
mette  su  le  labbra  vivacità  di  polemica  o  acerbità  di  critica, 
ma  la  trovata  peregrina  di  un.  giovine,  già  alunno  di  una  delle 
nostre  università  romane,  e  ora  fattosi  panegirista  del  Loisy  e 
del  suo  neo-cristianesimo,  in  un  periodichetto  romano  di  mo- 
dernisti ^,  con  un  articolo  ditirambico  in  lode  delVc^zione  dì  A. 
Loisy  sul  giovine  clero  italiano.  Il  nuovo  e  piccolo  Archimede 
grida  al  mondo  il  suo  eureka:  in  Alfredo  Loisy  ha  trovato 
l'apostolo!  4f  Con  tutta  l'anima  nell'eretico  trovai  V apostolo  * 
—  scrive  egli  sottolineando  il  glorioso  titolo  —  e  altrove:  *  la 
gioventù  religiosa  (?),  specie  del  clero,  aveva  trovato  in  Loisy  Va- 
postolo  della  sua  redenzione  !»  ;  e  ancora  :  «  con  un  vigoroso 
e  cosciente  sforzo  di  liberazione  del  passato  noi  definitivamente 
riconoscemmo  l'apostolo  in  chi  i  teologi  della  scuola,  i  libellisti 
stipendiati,  gli  zelanti  di  una  ortodossia,  distributrice  di  onori  e 
ricchezze  (!),  ed  i  superiori  di  seminario  con  mille  voci  ed  orrì- 
bili favelle  ci  avevano  scongiurato  a  compiangere  ed  aborrire 
V eretico  ».  E  via  di  questo  tono. 

Tanta  ingenuità  di  illuso  o  aberrazione  di  apostata  passa 
ogni  limite  del  credibile,  massimamente  dopo  le  due  ultime  opere 
del  Loisy  e  in  quel  numero  del  periodico  modernista  che  è  tutto 
in  esaltarne  e  propalarne  largamente  le  blasfeme  enormezze,  insi- 
nuate ora  a  mezza  bocca  per  ogni  buon  intenditore,  ora  aperta- 

'  Xova  et  \  etera»  Rivista  quindicinale.  Numero  (3-4, 10-25  febbraio  1908). 


] 


APOSTOLO   O   APOSTATA?  709 

mente  vomitate,  contro  ciò  che  il  nostro  animo  cristiano  ha  di  più 
caro  e  di  più  sacro  :  la  persona  adorabile  di  Cristo,  la  sua  conce- 
zione miracolosa,  la  verginità  intemerata  della  sua  Madre  Santis- 
sima, la  sua  risurrezione  gloriosa,  la  istituzione  della  sua  Chiesa, 
dei  suoi  sacramenti  ecc.  ;  tutto  il  cristianesimo  storico  insomma, 
sotto  qualsiasi  forma,  nonché  il  cattolicismo,  che  è  il  solo  cri- 
stianesimo integrale. 

Tale  è,  e  ben  peggio,  il  succo  delle  empietà  disseminate 
nelle  ultime  due  opere  del  Loisy,  che  fin  d'ora  vogliamo  additare 
—  per  disinganno  di  tanti  bonarii  illusi  e  per  ammonimento  salu- 
tare di  cui  tocca  —  alla  esecrazione  dei  cattolici,  anzi  dei  cristiani 
tutti,  per  i  quali  la  religione  di  Cristo  non  è  sogno  o  alluci- 
nazione di  un  illuso,  ma  rivelazione  positiva  dell'Inviato  di 
Dio,  ma  religione  soprannaturale  e  divina. 

Il  4<  solitario  »  di  Garnay  e  ora  di  Ceffonds,  il  nuovo  *  apo- 
stolo >►,  come  lo  chiamano  i  suoi  ammiratori,  getta  sul  mer- 
cato librario  —  di  cui  egli  e  il  suo  partito  con  abile  pubblicità 
venne  acuendo  l'aspettazione  curiosa  ed  anche  morbosa  —  due 
opere  ad  un  tempo  :  l'una  di  due  grossi  volumi  e  di  prezzo  ben 
alto  (trentadue  lire)  per  gli  intellettuali,  intitolata  Lea  Evan- 
giles  Synopliques;  Taltra,  agile  e  popolare,  tenue  di  mole  e  di 
prezzo  (l.  3,50),  dal  color  di  fiamma,  come  gli  altri  precedenti 
«  libelli  rossi  »,  ma  dallo  stile  ben  più  di  questi  acre,  vele- 
noso, altero,  sebbene  dal  titolo  apparentemente  modesto  di  Sim- 
ples  Réflexions  sur  le  Décret  du  Saint  Office  :  Lamentabili  sane 
exitu,  et  sur  VEncyclique  :  Pascendi  dominici  gregis,  *  Ma  dell'una 
e  dell'altra  opera,  i  giovani  suoi  discepoli,  in  Nova  et  Vetera, 
annunziarono  tosto  un  Compendio  con  «  ritratto  e  biografia  del- 
l'autore »  :  il  tutto  in  «  elegante  volumetto  »  a  un  prezzo  ben 
tenue  di  pubblicità*:  compendio  di  scienza  a  buon  mercato,  o  per 
dirla  più  esatto,  proclama  di  apostasia  dal  cristianesimo. 

E  vera  apostasia,  simile  se  non  peggiore  di  quella  del  Re- 
nan, si  dove  ormai  chiamare  l'atteggiamento  dell'abate  francese 

1  L'opera  è  slata  già  condannata  e  interdettane  la  lettura  dalFarci ve- 
scovo di  Parigi. 

'  Alfredo  Loisy,  Compendio  dei  Vangeli  Sinottici  e  delle  semplici 
riflessioni  sul  Decreto  del  S.  Ufficio  «  Lamentabili  »  e  sulV Et? ciclica  «  Pa- 
scendi». Libreria  internazionale  scientiflco-religiosa  Roma,  1908.  —  Oltre 
ad  essere  un  manifesto  di  apostasia  e  d*  infedeltà,  più  che  di  eresia  e  di  scisma, 
questo  libello  si  annunzia  come  un  aborto  di  psicologia  morbosa,  per  non  diro 
aperta  mala  fede,  onde  si  stravolgono  le  dottrine  cattoliche  e  il  significato 
dei  due  documenti  che  hanno  dato  il  terribile  colpo  al  modernismo. 


7tO  APOSTOLO   O   APOSTATA? 

e  della  sua  scuola,  come  dei  piccoli  suoi  pappagalli  italiani. 
Anche  questi  ultimi  infatti,  poveri  giovani,  vittime  di  uno  «  psit- 
taeib?rno  »  colpevole,  che  è  effetto  e  punizione  insieme  del  loro  orgo- 
glio, facendosi  eco  dell'apostata  e  compendiandone  «  le  idee  fon- 
daiiientali*  sparse  nei  suoi  <?  Vangeli  Sinottici  »,  rappresentano 
Gesù  Cristo  Signor  Nostro  «  come  un  operaio  di  villaggio,  ingenuo 
ed  entusiasta,  che  crede  alla  prossima  fine  del  mondo...  e  che, 
forte  di  questa  prima  illusione,  attribuisce  la  funzione  principale 
neir organizzazione  della  città  irrealizzabile;  che  si  mette  a  pro- 
fetare... che  raccoglie  un  piccolo  numero  di  seguaci  illetterati, 
non  potendone  trovar  altri  e  provoca  un'agitazione  non  molto 
profonda  negli  ambienti  popolari;  che  doveva  essere  arrestato 
proatamente,  e  lo  fu,  dai  poteri  costituiti,  che  non  poteva  sfug- 
gire a  una  morte  violenta,  e  T  incontrò.  Il  suo  sogno  era  fra- 
gile come  lo  è  la  nostra  scienza  ;  ci  sembra  assurdo  anzi,  come 
i  nostri  più  cari  ideali  appariranno  assurdi  ai  nostri  pronijjoti  ». 

Così  bestemmiano  questi  figli  spirituali  del  «  solitario»  di  Cef- 
fondis;  e  la  bestemmia  diviene  sarcasmo  quando  essi  con  tutta  di- 
sinvoltura credono  ripararla,  soggiungendo  col  maestro,  che  que- 
sto sogno  assurdo  «  conteneva  i  germi  più  preziosi  della  verità 
umana,  i  principii  più  fecondi  dell'umano  progresso...  e  che  se 
r ultima  parola  di  tutte  le  cose  non  è  il  nulla,  e  non  può  essere 
il  nulla,  il  Vangelo  ha  di  una  chimera  solo  l'apparenza: 
Ge^ù  ha  incarnato  nell'uomo  la  sapienza  di  Dio,  e  la  sua  morte 
non  poteva  essere  che  un  tramite  all'  immortalità  »  :  tutto  me- 
rito di  quella  «  prima  illusione  »  e  del  conseguente  suo  sogno 
fraj^ile,  assurdo  I 

Sono  bestemmie  che  fanno  fremere  ogni  animo  cristiano 
ed  onesto!  Sono  assurdità  che  fanno  compassione  ad  ogni  uomo 
ragionevole,  nonché  ad  ogni  serio  filosofo  I 

E  come  queste,  altre  in  gran  numero  occorrono  nei  due 
grossi  volumi  dei  «  Vangeli  sinottici  »,  molte  delle  quali  sono 
ritratte  quasi  a  parola  dal  Renan,  senza  merito  né  di  novità,  né 
di  scienza,  come  dimostrano  anche  autori  assai  larghi  in  punto 
di  apologetica  e  di  esegesi*.  Ma  sono  espresse  con  tanto  ardi- 
mentosa sicurezza  che  abbagliano  i  lettori  superficiali  e  frivoli. 


'  Vedi,  per  es.,  Tarticolo  di  critica  sopra  le  «  Simplea  réflexionM  »  etc. 
nel  Btilletin  de  littéraiure  ecclésiastiqtie  di  Tolosa  (febbraio  190S),  segnato 
Lons  Desnoybhs,  p.  53-58.  Cf.  pure  Revue  Néa-scolastique  (febbraio  1908), 
p.  130-l^y  recensione  di  L.  Noèl. 


t 


A   PROPOSITO   DI   A.    LOISY    E  DELLA   SUA    SCUOLA  711 

partioolarmente  fra  i  giovani,  pronti  sempre  ad  accogliere  le 
novità  temerarie  come  l' ultimo  verbo  della  critica  e  della  scienza. 

Ad  Alfredo  Loisy  manca  solo  un  po'  di  stile  e  di  sincerità, 
per  essere  il  Renan  del  secolo  vigesimo.  —  Ma  egli  non  vi  aspira, 
sembra:  egli  vela  anzi  l'apostasia  e  la  bestemmia,  per  insi- 
nuarla meglio,  non  pure  sotto  specie  di  scienza  ma  sotto  il 
manto  di  apologia  nuova,  di  nuova  religiosità,  di  cattolicismo 
più  raffinato  o  «  evoluto  >.  Cosi  gli  torna  più  facile  sedurre 
gli  animi  incauti  della  generazione  contemporanea,  i  quali  se 
della  religione  non  possono  disfarsi  del  tutto,  la  vorrebbero  però 
accomodaticcia,  racconciandola  opportunamente  ai  proprii  co- 
modi, o   come  dicono,  ai  «  bisogni  »  individuali  e  sociali. 

Quindi  i  giovani  modernisti  con  chiudono  esclamando  :  — 
4c  Quando  chiuso  il  grosso  volume  (dei  «  Vangeli  Sinottici  )►) 
il  lettore  riflette  a  queste  ultime  parole  (a  quelle  appunto  ripor- 
tate sopra),  il  suo  spirito  non  può  fare  a  meno  di  fremere  in  un 
senso  di  inesprimibile  esaltazione  >.  —  A  noi  pare  questa  l'esalta- 
zione del  bestemmiatore  e  dell'apostata  ;  poiché  apostata  è  certo 
la  generazione  che  «  il  Loisy  personifica  realmente  >  e  di  cui 
affermano  i  modernisti,  che  mentre  «  giunge  ad  una  percezione 
del  Cristo  così  intensa  e  cosi  audace,  è  sulla  via  di  iniziar  una 
rinascita  di  Vangelo,  a  cui  i  secoli  futuri  daranno  un  nome  un 
po'  più  significativo  di  quello  stolido  vocabolo,  creato  dai  gesuiti 
di  via  Ripetta:  il  modernismo  y^. 

Si,  poveri  giovani  di  via  della  Scrofa,  il  vocabolo  più  signi- 
ficativo l'avrete  dai  secoli  futuri:  sarà  uno  di  quelli  che  il  Veg- 
gente dell'Apocalisse  scorgeva  sopra  le  teste  della  bestia  che 
«  saliva  dal  mare  »:  nomina  hlasphemiael^ 


Avevamo  scritto  questa  breve  nota,  quando  a  conferma  do- 
lorosa ci  giunge  il  recente  decreto  di  scomunica  maggiore,  dato 
contro  r  «  abate  »  Alfredo  Loisy  ;  ultimo  atto  doloroso  ma  ine- 
vitabile, che  pronuncia  nominatamente  e  personalmente  escluso 
dalla  communione  della  Chiesa,  chi  già  dalla  Chiesa  era  uscito 
colpevolmente  da  anni,  rinnegandone  e  impugnandone  la  fede 
con  insegnamenti  e  scritti  destinati  a  sovvertire  i  principali 
fondamenti  del  cristianesimo. 

Noi  lo  riportiamo  qui  a  titolo  di  documento  storico,  più  che 
a  riprova  non  necessaria  di  una  sì  triste   apostasia.    Esso    fu 

*  Apoc.  XIII,  1. 


712  APOSTOLO   O   APOSTATA? 

pubblicalo  ufficialmente  nelV Osservatore  i^omano  dell' 8  marzo  ; 
ed  è  il  seguente: 

DECRETUM 
Sagrae  Romanae  et  Univbrsalis  Inquisitionis. 

Sacerdotem  Alpredum  Loisy,  in  dioecesi  Lingonensi  in  praesens 
comraoranlem,  plura  et  verbo  docuisse  et  scripto  in  vulgus  edidisse 
quae  ipsaoiet  fidei  chrifltianae  potissima  fundamenta  subvertunt,  iam 
ublque  compertutn  est.  Spes  tamen  affulgebat  eum,  novitatis  magia 
amore  quam  animi  pravi  tate  fortasse  deceptum,  recentibus  in  eius- 
modi  materia  Saoctae  Sedis  declarationibus  et  praescriptionibus  se 
conformaturum  ;  ideoque  a  gravioribus  canoaicis  sanclionibiis  bu- 
cusque  temperalum  fuit.  Sed  centra  accidit:  nam,  spretis  omnibus, 
non  solum  errores  suos  non  eiuravit,  quin  imo,  et  novis  scriptis  et 
datis  ad  Superiores  litteris,  eos  pervicaciter  confirmare  veritus  non 
est.  Quum  piane  igitur  constet  de  eius  post  formales  canonicas  mo- 
ni tiones  obfirmata  contumacia,  Suprema  haec  Sacrae  Romanae  et 
Universalis  Inquisitionis  Congregatio,  ne  muneri  suo  defìciat,  de 
expresso  SS. mi  Domini  Nostri  PII  PP.  X  mandato,  sentenliam  raa- 
ioris  excommunicationis  in  sacerdotem  Alfredum  Loisy  nominatim 
ac  personaliter  pronunciat,  eumque  omnibus  plecti  poenis  publice 
excommunicatorum,  ac  proinde  vitandum  esse  atque  ab  omnibus  vi- 
tari  debercy  solemniter  declarat. 

Datum  Romae  ex  Aedibus  S.  Officii  die  7  Martii  1908. 

L.  ^  S. 

Petrus  Palombelli, 
S.  R.  et  Univ.  Inquisitionis,  Notarius. 

I  motivi  di  questo  decreto  sono  troppo  evidenti  :  ma  quando 
pure  mancassero,  basterebbero  ad  una  piena  giustificazione  le 
seguenti  parole  del  Loisy  che  mostrano  il  suo  proposito  deli- 
berato di  fronteggiare  ostinatamente  il  magistero  della  Chiesa, 
e  che  noi  riportiamo  qui,  anche  a  edificazione  di  tante  anime 
dolci,  le  quali  non  hanno  mai  voluto  credere  alla  realtà  del 
pericolo  religioso  e  ancora  al  presente  tollerano  a  malincuore 
ogni  polemica  sul  modernismo:  «  Pio  X  —  scrive  il  Loisy  — 
non  ha  fatto  che  tirare  le  conclusioni  che  si  deducono  logica- 
mente dair insegnamento  ufficiale  della  Chiesa...  Il  moderni- 
smo, quello  che  esiste  realmente,...  mette  in  questione  questi 
principii,  cioè  Tidea  mitologica  della  rivelazione  esteriore,  il 
valore  assoluto  del  domma  tradizionale  e  T  autorità  assoluta 
della  Chiesa;  sicché  renciclica  di  Pio  X  era  imposta  dalle  cir- 
costanze, e  Leone  XIII  non  Tavrebbe  fatta  notevolmente  diversa, 
almeno  quanto  all'essenziale  e  nella  parte  teorica.  Il  Pontefice 


A  PROPOSITO  DI  A.  tOISY  E  DELLA  SUA  SCUOLA    713 

ha  detto  il  vero,  dichiarando  ch'egli  non  poteva  più  tenersi  in 
silenzio,  senza  tradire  il  deposito  della  dottrina  tradizionale. 
Al  punto  ove  sono  le  cose,  il  suo  silenzio  sarebbe  stato  una 
enorme  concessione,  il  riconoscimento  implicito  del  principio 
fondamentale  del  modernismo:  la  possibilità,  la  necessità,  la 
legittimità  di  una  evoluzione  sia  nella  maniera  d'intendere  i 
dommi  ecclesiastici,  compresovi  quello  dell' infallibilità  e  del- 
l'autorità pontificia,  sia  nelle  condizioni  di  esercizio  di  questa 
autorità  >  *. 

Così  egli,  e  dopo  ciò  non  resta  dubbio  né  che  il  moder- 
nismo esista  realmente,  né  che  esso,  nella  sua  essenza  —  pre- 
scindendo pure  da  particolari  sistemi  o  principii  di  agnostici- 
smo, di  filosofia  e  apologia  d' immanenza  e  simili  —  sia  un'apo- 
stasia dai  principii  essenziali  del  cattolicismo.  Chi  dunque  lo 
segue  consapevolmente,  esce  perciò  stesso  dalla  communione 
della  Chiesa,  anzi  da  ogni  forma  di  cristianesimo  storico:  si  fa 
apostata  e  infedele. 

*  Simplea  reflexions  eie,  p.  275  8. 


JBIJB  IvIOOR:  A.  JFTI  A. 


JOEL  DE  LYRIS.  —  Le  choix  d'une  bibliothèque.  Guide  de  la  lecture. 

Avignon.  Aubanel,   1906,  16o,  262  p.  Fr.  3. 

Neir  immensa  quantità  di  libri  del  presente  volume, 
che  sì  stampano  ogni  anno  e  nella  Esso  però  non  è  un  catalogo,  ma 
crescente  tendenza  alla  lettura,  in  un*  esposizione  di  criteri!  ;  e  questi 
ogni  classe  della  società,  diviene  sem-  sono  ispirati  ai  principii  eternamente 
pre  più  necessario  Taiuto  d'una  guida  veri  della  morale  cristiana,  della  so- 
per  la  scelta  delle  opere,  che  debbono  lida  scienza.  Nondimeno  di  cosiffatte 
o  che  possono  costituire  una  biblio-  norme  non  si  poteva  ragionare  senza 
teca,  anche  modesta,  privata,  di  fami-  scendere  ad  esempii;  ma  coi  pochi  da 
glia.  Ma  altra  sarà  la  bibliotechina  lui  citali  TA.  non  intende  per  niente 
d'un  fanciullo,  altra  d'un  giovanetto  o  esaurire  la  letteratura  di  ciascun  sog- 
d'una  donzella,  d'una  donna  di  casa  ;  getto  né  di  escludere  opere  altret- 
altri  i  requisiti  d'una  biblioteca  prò-  tanto  degne  di  entrare  in  una  libreria 
fessionale  ovvero  d'una  biblioteca  cir-  seria,  utile,  morale.  Mettendo  a  pro- 
colante, destinata  ad  ogni  sorta  di  per-  fitto  di  cosi  buona  causa  la  sua  sva- 
sone,  e  diverse  ancora  le  condizioni  riata  erudizione  e  il  suo  retto  giu- 
della  città  e  della  campagna.  Tali  dizio,  TA.  ha  fatto  un'opera  di  zelo 
sono  i  soggetti  di  altrettanti  capitoli  moderno  meritevole  d'ogni  encomio. 


714 


BIBLIOGRAFCA 


FUHRER  dureh  die  JU9ENDLITERATUB,  —  Bine  Auswahl  emp- 
fehlenswerter  Jugendschriften,  Ratgeber  fUr  Bibliotheksvorstàade. 
Lehrer  und  Eltern,  herausgegebea  von  der  Jugendschriflenkofli' 
inissìon  des  kathol.  Schulvereins  fUr  die  Diòzese  Rottenbur)?, 
redigiert  von  Jos.  Karlm.  Brechenmachkr.  1  Heft.  Stuttgart,  Lehrer 
Wenger,  1906,  8%  76  p. 


Se  il  volumetto  del  De  Lyris  vuole 
essere  soprattutto  un'esposizione  di 
principii,  quest'altro  compilato  dal 
Brechenmacher,  maestro  di  scuola  in 
Hundersìngen,  nel  campo  vasto  e  in- 
tricato della  letteratura  adatta  alla 
gioventù  vuol  dare  indicazioni  con- 
crete. Esso  riporta  parecchie  centi- 
naia di  libri,  ma  ha  cura  insieme 
di  stabilire  nettamente  i  criteri  mo- 
rali onde  debbono  regolare!  parenti 
ed  educatori  nello  scegliere  le  let- 
ture pei  loro  Agli.  La  necessità  d'una 
opera  siffatta,  riconosciuta  dal  con- 
gresso magistrale  cattolico,  tenuto  a 
Ravensburg  nell'aprile  1904,  diede 
luogo  alla  nomina  d'una  commissione 
di  esperti  insegnanti,  laici  ed  eccle- 
siastici, specialmente  versati  nella 
letteratura  giovanile,  i  quali  proce- 
dessero viribus  unWs  nella  difficile 
impresa,  consci  di  rendere  un  servi- 
zio veramente  salutare  alla  parte  più 
cara  e  delicata  della  nazione.  Inca- 
ricato uno  di  loro,  il  Brechenmacher, 
di  mettere  insieme  le  contribuzioni 
dei  colleghi,  ne  usci  un  primo  fasci- 
colo con  una  lista  di  589  opere,  tutte 
esaminate,  vagliate,  giudicate,  con 
brevi  coscienziose  recensioni. 

L'elenco  è  distinto  secondo  l'età 
dei  giovani  lettori.  Cominciando  dai 
volumi  illustrati  con  le  grandi  figure 
I.   CHARLES.  —  Vera   l'idéal. 


a  eolori  tanto  cari  ai  bambini,  viene 
poi  alle  letture  competenti  a*  fan- 
ciulli fino  incirca  ai  dieci  anni  ;  indi 
ai  giovanetti  della  prima  adolescenza, 
dai  dieci  ai  quattordici  ;  e  finalmente 
dai  quattordici  o  quindici  in  su.  Ben- 
inteso, tutto  ciò  deve  eaaere  pre» 
con  una  certa  latitudine,  rimessa  al 
giudizio  degli  educatori  nei  casi  par- 
ticolari. Ora  se  la  maggior  parte  delle 
opere  qui  registrate  non  potrebbero 
convenire  ai  paese  nostro  per  la  di- 
versità della  lingua,  ben  si  potreb- 
bero trasportare  le  giuste  riflessioni 
esposte  nelle  introduzioni  alle  singole 
rubriche;  le  quali,  insieme  coi  giu- 
dizi espressi  nelle  recensioni  degli 
articoli  principali,  danno  prova  d'un 
sentimento  pedagogico  profondamen- 
te filosofico  e  cristiano.  Il  Dr.  Schnell. 
membro  della  commissione,  ha  preso 
su  di  se  l'incarico  di  trattare  in  se> 
parato  opuscolo  i  principii  scienti- 
fici di  tutto  il  lavoro,  già  concertati 
a  voce  e  seguiti  nella  compilazione 
della  parte  pratica  offerta  al  pubblica 
Abbiamo  ragione  di  credere  che  To- 
pera  frattanto  sia  proceduta  e  nuovi 
fascicoli  sieno  comparsi.  11  presen- 
tare ai  bravi  redattori,  veri  amici 
della  gioventù,  vive  congratulazioni 
non  è  in  questo  caso  un  vano  com- 
plimento. 
Éveils   d'àmes.    Préface  de   Tabbé 


F.  Kleih.  L^OH'Paris,  Vitte,  1907,  16^  VlIl-374  p.  Fr.  2,50. 


Troppo  di  ideale  in  questo  libro; 
troppo  di  risvegli  d'anime,  risvegli 
morbosi,  innaturali,  violenti,  che  pa- 
iono provocati  dal  soffio  impetuoso 
di  uno  spirito  nuovo,  che  non  è  lo 


spirito  di  Dio.  E  questo  spirito  nuovo, 
che  è  dMndipendensa  e  di  orgo^rlio. 
soffia  più  che  un  poco  da  molte  delle 
lettere  nervose  del  povero  René;  tt 
capolino  da  quelle  sentimentali    del 


RACCONTI 


715 


buono  ma  permalosa  abbate  Saint- 
Victor,  maestro  di  umanità  nel  pìor 
colo  seminario  ;  e  non  viene  comJmt- 
tuto  con  bastevole  rigorìa  né  con 
savia  direzione  sacerdotale,  da  Ta- 
mico  Tardy,  al  «|uale  amendue  fanno 
ricorso. 

Il  lettore  ha  già  inteso  :  abbiamo 
in  questo  libro  del  Charles  quasi  ab- 
bozzato in  una  serie  di  lettere  una 
specie  di  romanzo  psicologico.  Un 
alunno  di  piccolo  seminario,  un  fan- 
ciullo di  quarta  o  quinta  ginnasiale 
si  propone  a  principio  dell'anno  di 
compiere  da  sé  Topera  della  propria 
educazione,  farsi  un  pensiero  libero 
da  pregiudizi,  un  carattere  indipen- 
dente, ecc.;  e  al  tempo  stesso  un 
giovine  professore  di  umanità,  inva- 
ghito di  nuovi  indirizzi,  sogna  una 
vita  sacerdotale  più  personale,  meno 
passiva  ;  Tuno  e  Taltro  narrano  i 
loro  ostacoli,  le  loro  esperienze,  le 
loro  impressioni,  tentazioni,  propo- 
siti e  spropositi,  scrivendone  ad  un 
amico  sacerdote  lontano,  che  sareb- 
be loro  maestro...  in  ideale. 

Parliamo  franco  :  in  questo  libro 
vi  sono  pure  delie  belle  pagine,  com- 
moventi, cristiane;  ma  purtroppo  non 
sono  molte,  o  almeno  quante  vor- 
remmo: generalmente  è  la  natura 
che  parla:  fantasia  accesa,  animo 
esacerbato,  cuore  battuto  dalla  tem< 
peata  di  passioni  varie  e  tumultuose  : 
pietà  poca  o  punta:  preghiera  ben 
rara, meditazione  mai  o quasi:  sempre 
V Ideale  in  bocca;  e  il  nome  di  Dio,  di 
Gesù  Signor  nostro  e  della  sua  Vergi- 
ne Madre  raramente  sulle  labbra,  mai, 
si  direbbe,  nel  cuore.  Cosi  non  si  pos- 


sono formare,  davvero,  buoni  chie- 
rici, né  sacerdoti  cattolici.  Lungi  da 
noi  questi  «  ideali  » ,  questa  sorta  di  ri- 
8 vegli ^  onde  un  giovine  ginnasiale  vien 
messo  dal  professore  a  contatto  con  un 
antico  chierico  (uno  degli  otiimi,  ai 
vorrebbe I)  che  ha  perduto  la  fede; 
sicché  egli  pure  comincia  a  dubitare 
della  fede,  nonché  a  vacillare  nella 
vocazione  sacerdotale.  Certo  sifFatli* 
«  erisi  di  anime  »  -  chiamianH>le  cosi  - 
non  sono  nuove,  né  purtroppo  infre- 
quenti, massime  ai  giorni  nostri;  ma 
non  si  curavano  cosi  dai  nostri 
maestri  di  spirito  le  tentazioni,  come 
dagli  abbati  Saint- Victor  e  Tardy 
quelle  del  povero  Renato.  Nò  si  for- 
mavano cosi  le  giovani  anime  sacer- 
dotali, coi  grandi  paroloni  astratti 
delle  teoriche  nuove,  ma  con  le  pa- 
role semplici  e  forti  del  Figlio  di  Dio 
e  dei  suoi  santi.  Ci  vuol  altro  che  un 
sentimentalismo  morboso,  altro  che 
l'esaltazione  fuggevole  e  vaga  di  uà 
entusiasta  dell' Idea  per  formare  ul' 
chierico  buono  e  un  sacerdote  santo, 
un  uomo  di  Dio  e  del  popolo:  ti 
vuole  lo  spirito  di  Gesù  Cristo,  spi- 
rito di  sacrifizio  e  di  preghiera,  di 
soggezione  e  di  umiltà,  di  pace  e  di 
amore!  E  ciò  si  può  dire,  con  giusta 
proporzione,  di  ogni  vero  cristiano, 
come  d»  ogni  onesto  cittadino.  Ma  fu 
anche  dimenticato  tra  noi  da  chi  scris- 
se e  pubblicò  (strana  coincidenza!) 
al  tempo  stesso  del  Charles  e  con  lì 
metodo  stesso,  un  romanzo  intitolato 
Verso  la  vita,  che  piuttosto  doveva 
intitolarsi  V>r«o  la  morte:  del  quale 
abbiamo  parlato  altrove.  (Cf.  quader* 
no  1379,  p.  594  ss.). 


Fr.  VEUILLOT.  —  Humbles  victìmes.  Faris,  Lethielleux.  1907,  16\ 

266  p.  Fr.  2,50. 

Sono  sedici  novelle  i  cui  soggetti  spesso  sanno  esser  sublimi.  Quania 
sono  presi  dal  mondo  degli  umili»  verità  in  queste  scene  intime,  quanta 
dei  semplici,  che  nella  loro  oscurità      naturalezza,  quanto  buon  senso  che 


716 


BIBLIOGRAFIA 


è  anche  il  più  profondo  senso  cri* 
stiano  I  Non  sì  può  non  sentirsi  com- 
movere vivamente  leggendo  gli  epi- 
sodi così  ben  ritratti  dalla  presente 
persecuzione  religiosa,  i  cui  eroi  cam- 
peggiano, per  esempio,  nel  bozzetto 
intitolato  Propriété  d  vendre,  o  in 
quell'altra  Étrennes  de  soeur  Me- 
larne, 0  nella  compassionevole  Fin 
du  hédeau.  La  rivoluzione  di  un  se- 
colo fa  ha  pure  i  suoi  quadri  nel  pic- 

P.  VINC.  M.  COLAJORI,  m.    e. 

Pisa,  Marietti,  1907,  16°,  162 
—  Rime  sparse  (Ivi),  96  p. 

Anima  infiammata  dal  soffio  di 
Parnaso,  il  P.  Vincenzo  è  uno  che 
quando  amore  spira  nota  e  a  quel 
modo  che  detta  dentro  va  significan- 
do. Dalla  sua  forbita  lira,  temprata 
al  suono  e  alle  onde  moderne  e  pa- 
scoliane  si  sprigionano  canti  soavi, 
come  di  zampogna,  che  ridicono  le 
voci  della  primavera,  della  mietitura, 
dell'autunno  e  della  più  fredda  bru- 
ma, con  variazioni  liriche  delle  città 
e  de'  paesi,  ove  ebbe  culla  ed  ha  con- 
vento il  poeta,  con  richiami  storici, 
con  mesti  ricordi  della  tragica  morte 
paterna  e  dell'abbandonata  madre. 
Al  metro  omogeneo  delle  ballatette 
succede  maggior  varietà  diverso  nelle 
rime  sparse,  ove  tu  ascolti,  oltre  il 
colloquio  del  poeta  colla  natura,  l'in- 
no della  sua  devozione  a  Maria,  e 
del  suo  affetto  a'  confratelli.  Assai 
bella  e  calda  di  sentimento  è  l'ode 
Ad  una  immagine  di  Maria.  Anche 
la  ricca  e  abbondante  veste  tipogra- 

MYRIAM  CORNELIO  MASSA.  - 
nibuldìaaa,  1908,  16\  12.  L. 
È  la  perenne  poesia  di    Venezia 

quella  che  palpita  in  questo  poemetto, 

pieno  di  dolcezza  e  d'incanto,  come 

l'acqua  delle  lagune. 

Come  noUurno  uccel  che  l'onda  sfiori 
Passa  la  ne^ra  gondola  silente. 


colo  dramma  Au  grand  sein  de  lois» 
colle  più  vive  scene  di  pietà  e  di 
terrore.  Ai  sentimenti  invece  di  fede 
uniti  alle  grazie  dell'innocenza  sono 
ispirati  i  Contea  pour  Tea  jours  de 
féte  e  ve  ne  sono  per  le  principali 
feste  cristiane  specialmente  del  Na- 
tale, della  Pasqua  di  risurrezione  ecc  : 
bozzetti  e  racconti  sempre  vivi  e  pieni 
di  naturalezza  che  si  leggono  con 
diletto    e  profitto. 

—  Saggio  di    Ballatette  moderne. 
.  L.  2. 

fica  rende  più  gradito  il  sapore  della 
poesia  del  P.  Cola  Jori.  E  quesli  ranni 
son  certo  un  preludio  di  voli  più 
alti  e  potenti  a  cui  il  crescere  del- 
l'esperienza e  del  pensiero  al  poet i  ve- 
stirà le  piume,  perchè  delre^to,  quan- 
to a  lingua  e  a  maestria  di  verso  c'è 
già  assai  da  rallegrarsi  con  lui.  A 
prova,  si  ascolti  il  seguente  gentilis- 
simo sonetto. 

AL   MAR...   DI   VIAREGGIO. 

Al  mnr,  ai  mar;  a  le  fragranti  brezze 
De  la  distesa  cenila  inQnita  : 
Alia  spiaggia  dolcissima  lambita 
Da  un  mormorio  di  baci  e  di  carezze  ! 

In  su  la  riva,  a  notte  ;  e  da  le  altezze 
Stellate  e  silenziose,  a  luna  uscita. 
Udrete  d*un'allodola  smarrita 
Nel  mnr  de  Tetra  splendide  dolccrze. 

E  udrete  da  la  prossima  pineta. 
Corrusca  d'una  pira,  un  usignolo 
Trillare  nel  serotino  susurro. 

Egli  è  Shelley  che  cinta,  egli  è  *I  poeta 
Naufrago  e  inceso  ed  or  libralo  a  volo 
Del  mar,  del  cielo  fra  Timmenso  azzurro. 

-  Regina  dei  mar.  Pistoia,   tip.  Si- 
0.50. 

De  la  laguna  il  palpito  si  sente 

Pari  al  sospir  di  chi  gemendo  implora, 

E  fra  la  «  negra  gondola  •  e  «  la 
laguna  »  l'A.  fa  brillare  la  bellezza 
eterna,  il  poema  delle  memorie  eroiche 
di  q  uella  che  fu  Regi  na  dei  mari ,  fino  al- 


POESIE -DRAMMI 


71  : 


la  recentissima  sua  gloria  d*aver  «  di 
Piero  al  Soglio  »  dato  *  un  Pio  »  I 

La  gentile  scrittrice  non  è  ignota 
ai  nostri  lettori  e  questo  nuovo  frutto 
della  sua  vena  feconda  riconferma  i 

J.  DEBOUT.  —  Le  mystère  de  la 
et  en  vera.  Lettre-Préface  par  G 
16<'  XiI-80  p. 

Che  Hia  un  tentativo  che  l'A. 
abbia  inteso  per  rimettere  a  nuovo 
sulle  scene  moderne  rantico  mistero 
medievale?  Dal  titolo,  dal  soggetto, 
dallo  stile  della  composizione  si  di- 
rebbe senz'altro,  e  dal  lieto  successo 
che  il  dramma  ha  avuto  nella  sua 
prima  rappresentazione,  ci  sarebbe  da 
prenderne  lieti  auspici!.  Purtroppo  il 
teatro  attuale  batte  una  via  si  diame- 
tralmente opposta  che  non  c*è  molto  da 
illudersi  ;  ma  intanto  è  bello  vedere  che 
un  dramma  sacro,  puramente  intessuto 
sulla  trama  della  storia  evangelica, 
riesca  anche  adesso  ad  avvincere  e 
a  produrre  impressioni  indimentica- 


meriti  del  suo  ingegno  e  del  suo  de- 
licato sentire. 

Il  lavoro  è  a  beneficio  dell*  asilo 
infantile  dei  ciechi  in  Milano. 

Miséricorde.  Évangile  en  3  a[?tes 
.  FoNSEGRiVE.  Paris,  Téqui,  iWH, 

bili  come  ne  fa  fede  il  Fonsegrive^  vìw 
ne  fu  spettatore  ed  ha  premessa  al 
volume  una  calda  prefazione. 

Sono  tre  atti  che  abilmente  cun- 
catenati  intorno  a  un  episodio  prui* 
cipale,  fanno  spiccare,  coU'efficueia 
propria  del  dramma,  la  bellezza  pro- 
fonda e  tenera  della  misericordia  di 
Gesù  redentore.  Il  dialogo  è  tutto  in 
versi  e  dall'andatura  grave,  benché  [fi- 
lerà forse  un  pò*  lenta  e  pesante,  (Jel 
mistero  antico  :  ma  l'alito  della  po^nìa 
evangelica  spira  vìvo  da  ogni  pag^ina 
e  si  sente  che  l'A.,  coll'intellelto  d'ar- 
tista, vi  ha  messa  tutta  l'anima  eua 
cristiana  e  sacerdotale. 


Sac.  prof.  G.  CALABRO.  —  Due  commedie  per  signorine.  Una 
femmiaista  alla  prova  —  Una  letterata  alla  moda.  Reggio  Cala- 
bria, tip.  Morello,   1907,  16°,  166  p.  L.  1.50. 


Hanno  queste  due  commedie  un 
intento  morale  e  per  i  tempi  che  cor- 
rono opportunissimo,  di  disingannare, 
cioè,  le  giovanotte  per  le  quali  son 
fatte  delle  nuove  massime  che  si  dif- 
fondono circa  la  libertà  della  donna 
e  la  missione  nuova  a  lei  serbata  nel 
mondo  moderno.  Assai  chiaramente 
con  semplice  ed  ingegnoso  intreccio 
si  mostra  nella  prima  composizione 
che  il  voler  fare  della  donna  un  uomo 
è  esporla  anzitutto  a  divenir  ridicola 
e  poi  uno  spalancarle  innanzi  l'a- 
bisso, senza  vantaggio  vero  e  reale 
della  società,  laddove  rimanendo  nella 
sua  sfera  naturale  di  azione,  avva- 
lorata dalla  fede,  spande  intorno  a 
gè  profumi  celestiali  di   virtù  e  te- 


sori di  carità.  E  l'altra  per  una  via 
somigliante  approda  a  disgustare  du  I  {u. 
letteratura  sovversiva  e  di  quella  cul- 
tura rivoluzionaria  che  è  propria  dnlle 
donne,  le  quali  sì  sono  fatte  propn- 
gandiste  di  socialismo.  Queste  com- 
medie non  ammettendo  che  at!rii^ì, 
riescono  necessariamente  alquanto 
monotone:  ma  l'autore  seppe  tutta- 
via condurne  i  dialoghi  con  vivarìtà 
e  indovinare  il  sentimento  de'  suoi 
personaggi,  in  guisa  che  rappreecri- 
tate  nei  convitti  femminili  certame  n  te 
troveranno  gradimento  e  divertiranrni 
assai,  come  dall'autore  stesso  sa^ 
piamo  essere  già  intervenuto  a  Reggia 
di  Calabria  nell'educatorio  fiorenti^- 
Simo  delle  Figlie  della  carità. 


718 


BIBLIOGRAFIA 


L.  CHIESI  —  Elementi  di  grammatica  latinau  Parma,  Butteì,  1907, 

8%  VI-196  p.  L.  1,50. 

Sono  «questi  Elementiy  pensati 
e  scritti  col  cuore,  vivendo  tra  i  fan- 
ciulli, osservando,  interrogando,  no- 
tando ».  E  il  cuore  parla  a  volte  assai 
meglio  della  testa,  perchè  non  vive 
nelle  nuvole,  ma  nella  praticità  della 
vita.  E  certo  il  solo  amor  del  profitto 
linguistico  de'  suoi  alunni  e  la  lunga 
esperienza,  maestra  e  ispiratrice  del 
metodo,  dettarono  al  bravo  professor 
Chiesi  codesta  grammatichetta,  senza 
pretese  scientifiche,  ma  con  sano  e 
reale  intendimento  pratico.  Perchè, 
dice  bene  Fautore,  «  il  metodo  soien^ 
tifico  o  glottologico,  che  dir  si  voglia, 
non  è  per  le  sue  difficoltà  applicabile 
al  primo  insegnamento  della  lingua 
latina,  senza  andar  incontro  a  veri 
inconvenienti  che  guastano  la  scienza; 
e  ai  quali  non  si  rimedia  certo  con 
note,  osservaeionh  (Mwertenee,  qua* 
dtH  tematici  e  simili  cose,  le  quali 
non  fanno  che  ingenerare  confusione 
nella  mente  pur  de*  migliori  scolari  » . 
G  il  Chiesi  quindi,  posto  da  parte  il 
bisturi  glottologico  che  ne*  testi  usua- 
li seziona  in  cento  parti  ogni  voca- 
bolo, torna  all'antica  disposizione  e 
al  vecchio  meftodo,  alla  manieni  del 
Porretti  e  del  Soave,  e  rinnova  l'in- 
segnamento primario  della  lingua  la* 
tina,  il  cui  scopo  non  è  di  sapere  con 
quante  parti  si  fabbrieìii  un  vocabolo 


T,  MONTESANG  0.  F.  M.  — 
Gì-erHsaìemntey  PP.  Francescani, 
È  un  ottimo  libro  scolastico,  che 
gùda  «  indirisza  io  studente  attra- 
verso il  labirinto  delle  diffioeltà  Àn- 
tattiohe  del  latino,  e  gì'  insegna  l'arto 
di  J[>en  tradurre  «dalla  favella  italiana 
nella  lingua  del  Lazio.  Con  riccbacaa 
d'esempi  è  illustrata  ogni  regola  « 
chiarita  ogai  eccezione.  Solo  avrem- 
mo voluto  omessa  qualche  forma  di 


Mia  lingua  del  Lazio,  ma  di  saper 
capire,  e  scrivere  in  quella  Hngua. 
A  parità  di  condizioni,  coi  vecchio 
metodo  un  ragazzo  impara  assai  più 
lingua  che  co'  moderni,  perchè  sasli- 
tuiscono  nella  ristretta  memoria  fan- 
ciullesca a  gran  parte  delle  parole  la- 
tine un  sovraccarico  di  vocabolario 
glottologico  e  scientifico,  utile  a  chi 
è  già  arrivato  al  possesso  della  lin- 
gua, ma  inutile  e  distrattivo  per  chi 
in  tal  sentiero  muove  appena  i  primi 
passi,  n  metodo  che  sta  bene  in  una 
aula  universitaria  male  si  adatta  in 
una  scuola  di  ginnasio.  A  tali  prin- 
cipi! s' ispira  il  Chiesi  ;  e  gli  va  data 
lode  del  suo  coraggio  a  manifestarli 
e  praticarli,  opponendosi  alla  cor^ 
rente  comune  venutaci  d'oltralpe  con 
qual  vantaggio  delle  nostre  semole 
classiche  tutti  sei  sanno,  quanti  a! 
poco  frutto  portato  vorrebbero  far 
succedere  addirittura  reradicazione 
dell'albero.  Codesti  elementi  sono  dedi- 
cati al  chiarissimo  latinista  Remigio 
Sabba  tini,  professore  nell'  Accademia 
scientifico-letteraria  di  Milano,  che 
certo  per  l'altezza  pratica  del  loro 
scopo  non  deve  sdegnarli.  Per  parte 
nostra  li  raccomandiamo  a  ehi  più 
che  la  propria  nomea  guarda  ai  bene 
e  a'  bisogni  delle  nostre  scuole  gin- 
nasiali, 

SintaA£i  latina.  Corso  superiore* 
1907,  8\  VIIÌ.M6  p.  Fr.  4,50. 
latino  medievale  e  sacro,  troppo  do- 
vente dall' insegnaaieiilo  classioo,  o 
akneso  che  ne  fossero  notato  le  dif- 
ferenze strideBAi,  come  pure  sarebbe 
stato  bese  più  spesso  avvertire  gU 
stoéenti  éi  paneohie  àloente  sinteU 
ticfae  della  poesia,  partieolansentn 
virgiliana,  perchè  non  pigUno  U  vi- 
zio di   far   della   prosa   un  cenrtone 


LETTERATURA 


719 


poetico.  Ma  questi  nei  e  altri  pochi  che 
si  potrebbero  notare  nulla  tolgono 
air  utilità  e  praticità  del  libro,  frutto 


di  lunghe  osservazioni  e  dì  fine  gu- 
sto letterario,  sebbene  un  po'  schivo 
de'  portati  della  critica  moderna. 


F.  FANZINI  0.  F.  M.  —  Prosodia;  versificazione  e  raccolta  di 
poesie  latine  edile  per  cura  del  P.  Tito  Montesano  O.  F.  M.  Ge- 
rusalemme, PP.  Francescani,  1907,  8\  VIII-160  p.  Fr.  2. 


Il  saper  comporre  buoni  versi  la- 
tini è  quasi  un  raro  privilegio  di 
chi  fu  educato  all'antica,  quando  il 
gusto  del  bello  scrivere  non  era  sof- 
focato dalla  farragine  di  materie  estra- 
nee onde  oggi  è  oppresso  lo  studente 
delle  nostre  scuole  secondarie.  Non 
così  accade  ne'  chiostri  e  in  parec- 
chi seminarli,  ove  la  prosodia  s' im- 
para colla  pratica  più  che  con  la  teo- 
rica. Testimone  di  questo  ottimo  in- 
dirizzo è    il    presente  volumetto    di 


prosodia  latina,  ove  Tautore  a'  pre- 
cetti fa  seguire  traduzioni,  versioni, 
esempi,  perchè  lo  scolare  apprenda  a 
esprimere  in  vari  metri  latini  i  pen- 
sieri proposti.  Buona  è  pure  la  rac- 
colta di  poesie  latine,  e  sarebbe  stata 
ancor  migliore  se  la  scelta  fosse  ca- 
duta su  qualcuna  del  Flaminio  o 
d'altri  famosi  latinisti,  che  lodevol- 
mente trattarono  non  solo  argomenti 
sacri  e  antichi  ma  anche  profani  e 
moderni. 


G.  GIORNI.  —  Epitome  rerum  romanarum.  Letture  latine  di  prosn 
e  poesia  raccolte  ed  annotate.  Con  oltre  100  illustrazioni  e  XI 
tavole.  Firense,  Sansoni,  1908,  8»,  VIlI-274  p.  L.  2,50. 


A  rinfiammare  un  pochino  l'amo- 
re della  lingua  del  Lazio,  tanto  raf- 
freddato nelle  nostre  scuole  secon- 
darie, il  chiaro  prof.  Giorni  offre  ai 
giovanetti  e  insegnanti  delle  classi 
medie  del  ginnasio  codesto  ottimo 
sunto  di  storia  e  di  antichità  roma- 
ne, raccolto  dagli  autori,  anche  an- 
teriori e  posteriori  a'  classici,  ridu- 
cendone, ove  bisognava,  alcuni  luo- 
ghi. È  una  vera  enciclopedia  della 
vita  antica,  un'antologia  classica  di 
tutto  ciò  che  può  istruire  e  dilettare 
i  principianti,  con  belle  e  numerose 
illustrazioni  e  ricostruzioni  di  luoghi 
e  d'edifizi,  le  quali  danno  della  ma- 
gnificenza di  Roma  imperiale  un  ade- 

M 


quato  concetto,  cui  non  può  fornire 
nessuna  città  moderna,  e  solo  difficil- 
mente riescono  a  ingenerare  nelle  te- 
nere menti  i  superbi  ruderi  del  foro  e 
del  Palatino.  E  come  le  illustrazioni 
parlano  all'occhio  e  alla  fe,ntasia,  cosi 
le  ricche  e  dotte  note  apposte  a'  testi 
rischiarano  alla  mente  le  difficoltà 
dell'intenderne  e  deirassaporarne  il 
succo  storico  e  la  forma  estetica.  Un 
altro  vantaggio  ne  ritrarranno  i  gio- 
vanetti studiosi,  e  sarà  d'aver  sot- 
t'occhio  e  alla  mano  una  eletta  di 
documenti  e  monumenti  per  meglio 
apprezzare  e  comprendere  la  storia 
romana,  avvezzando  cosi  l'ingegno 
ad  utili  raffronti  e  richiami. 


MARTINA.  —  Antologia  italiana  a  uso  delle  scuole  ginnasiali, 

tecniche,  complementari  e  normali.  2*  ediz.  S.  Betiigno  Canavese, 

tip.  Salesiana,  1907,  8%  1152. 

Ci  ri  toma  sotto  la  veste  novella      fu  accolta  con  plauso  dalla  stampa  e 
di  una  seconda  edizione  quest'Anto-      dagli  studiosi, 
logia  che  fin  dal  suo  primo  apparire  Non   abbiamo  bisogno  di  lungo 


li 


^ 


720 


BIBLIOGRAFIA 


discorso,  potendoci  riferire  in  tutto  a 
quel  che  la  Civiltà  Cattolica  già  ne 
disse  a  proposito  della  prima  edi- 
zione. Solo  Yogliam  notare  i  miglio- 
ramenti recati  e  i  nomi  nuovi  ag- 
giunti, sempre  col  sano  criterio  dì  far 
servir  r Antologia  non  meno  alla  istru- 
zione della  mente  che  all'educazione 
del  cuore.  È  notevole  anche  il  tentativo 

Mons 


di  mettere  praticamente  un  po'  d'or- 
dine nella  gran  babilonia  deirortogra- 
fia  italiana:  ma  riuscirà?  Quando  sì 
pensa  che  tutti  i  dibattiti  della  bene- 
detta questione  linguistica  paiono  de- 
stinati a  trascinarsi  vanamente  perse- 
coli,  chi  può  farsi  delle  illusioni  f  la 
ogni  caso  il  tentativo  è  degno  di  lode 


e  di  successo.  E  noi  glielo  auguriamo 
A.  MONTANARI,  canonico  di  Cervia.  —  Dante  ed  il  Papato 


nella  Divina  Commedia.  Letture  per  il  mese  di  giugno.  (Aunuarir, 
dantesco),  Ravenna,  Artigianelli,  190!2.  16®,  232  p.  L.  2. 


Dotte  e  proficue  letture  son  que- 
ste, quali  la  soda  erudizione  e  la 
larga  scienza  dell'autore  non  pote- 
vano fallire  di  presentare  a*  cultori 
di  Dante  per  le  calde  giornate  del 
giugno.  Di  tre  parti  consta  il  libro. 
La  prima,  generale,  tratta  de'  titoli, 
della  podestà  e  del  primato  spirituale 
e  temporale  dei  Papi  secondo  la  dot- 
trina cattolica  e  il  concetto  dì  Dante. 
La  seconda  forma  propriamente  il 
mese  di  giugno  con  le  trenta  letture 
0  commenti  de'  passi  della  Comme- 
dia, ov'è  parola  de'  Papi.  Nella  terza 
sono  raccolti,  a  mo'  d'appendice,  alcuni 
documenti  e  sentimenti  altrui  intorno 
al  patrimonio  di  S.  Pietro;  le  bio- 
grafie de'  Papi  ricordati  da  Dante  e 


altre  questioncelle.  Un  copioso  in- 
dice alfabetico  e  analitico  agevola  Iz 
ricerca  delle  materie  trattate  nel  li- 
bro. Di  che  ognun  vede  quanta  uti- 
lità debbano  recare  codeste  letture  s: 
per  la  sodezza  de'  principi i  della  cri- 
tica, si  per  l'estensione  della  materia 
e  la  bontà  del  metodo.  Il  campo  era 
un  pò*  spinoso  ma  l'autore  non  temè 
di  porvi  mano  e  sradicare  le  male 
erbe.  Ond'  è  ch'egli  non  salta  le  dif- 
ficoltà e  le  opinioni  varie,  ma  le 
scioglie  e,  dove  bisogni,  le  confuta: 
sicché  porge  un  completo  trattato  di 
quanto  il  divino  poeta  ebbe  a  dire 
e  accennare  intorno  alla  •  dignità  e 
al  potere  papale  nella  chiesa  e  nella 
società,  nella  politica  e  nella  storia. 


A.  GABRIELLI. 

108  p. 

È  una  bella  «  esposizione  della 
parte  che  Dante  ha  assegnato  a  Ma- 
ria nel  gran  dramma  del  sopranna- 
turale » ,  dedicata  particolarmente  ai 
giovani  che  si  avviano  allo  studio 
del  nostro  massimo  poeta.  L'autore 
vi  ha  raccolto  presso  che  tutto  quello 
che  l'Alighieri  dice  della  Vergine  sul 
poema,  ma  non  in  una  forma  staccata  e 
frammentaria,  sibbene  riunito  intorno 
a  un  concetto  animatore  delle  parti  e 
del  tutto.  L'esempio  delle  virtù  di 
Maria  meditato  dalle  anime  del  Pur- 
gatorio fondato  sul  contrappasso  ma- 


Maria  di   Dante.    Torino,    Paravia,    1906,     16-, 


teriale  e  spirituale,  come  pure  il 
trionfo  e  la  sede  di  Maria  nel  Para- 
diso egli  ce  lo  *fa  comprendere  per 
via  di  una  cognizione  chiara  intomo 
alla  costruzione  e  al  concetto  del 
terzo  regno  dantesco.  Benché  alcune 
spiegazioni  non  ci  appaghino,  come 
quella  accennata  dell'ordinamento  del- 
l'Inferno (p.  43),  in  cui  l'autore  s'ac- 
costa al  Pascoli,  e  l'altra  contraria  al 
concetto  dantesco  che  cioè  dalle  stelle 
«  per  Tastrologia  d'allora,  scende  per 
fatale  influenza  tutto  il  bene  e  tutto 
il  male  sulla  terra,  influenza  alla  quale 


LETTERATURA 


721 


Dante  credevaanch'egli» ,  laddove  per 
Dante  il  cielo  solo  inizia,  almeno  i  mo- 
vimenti umani,  li  volumetto  del  Ga- 
brielli contiene  belle   osservazioni  e 


raffronti,  e  sarà  buona  guida  a' gio- 
vani nelPele varai  al  grande  concetto 
dantesco  intorno  alla  Vergine,  Regina 
deir  Empireo. 


Prof.  G.  NEGRI.  —  Sui  Promessi  Sposi  di  Alessandro  Manzoni. 
Commenti  critici,  estetici  e  biblici.  Parte  IV.  Milano,  Salesiana, 
1906,  8°,  336  p.  L.  2. 


In  questo  nuovo  volume  il  bravo 
prof.  Negri  continua  i  suoi  studi  man- 
zoniani, chiarendo  alcune  finezze  umo- 
ristiche del  romanzo  famoso,  rincon- 
tro di  Renzo  con  fra  Cristoforo  al 
lazzaretto,  la  finzione  del  possibile 
ravvedimento  di  don  Rodrigo,  ii  di- 
scorso di  fra  Felice  e  gli  avvisi  di 
fra  Cristoforo,  V  interpretazione  d*aU 
cuni  personaggi,  come  don  Abbondio 
e    il    sig.    Marchese    X,   il  sugo  di 


tutta  la  storia  e  le  relazioni  fra  i 
Promessi  Sposi  e  la  Morale  Cattolica 
del  Manzoni.  Ampia  cognizione  di 
tutte  le  questioni  agitale,  e  di  quanto 
fu  scritto  da  altri,  sposata  a  fino  cri- 
terio, che  sa  trovare  buone  ragioni  e 
raffronti  felici  per  metterci  sottoc- 
chio il  pensiero  e  V  intenzione  del- 
Tautore,  fa  di  questi  studi  un  ottimo 
commentario  del  capolavoro  Manzo- 
niano. 


G.  CARDUCCI.  —  Da  un  carteggio  inedito,  con  prefazione  di  A.  Mes- 
seri. Bologna,  Zanichelli,   1907,  16°,   184  p.  L.  3. 


La  lettera  che  in  questa  raccolta 
più  si  nota  è  la  XVI,  diretta,  come 
tutte  le  altre,  alla  Contessa  Silvia 
Pasolini-Zanelli  di  Faenza,  e  che 
comincia  :  Voglio  fare  le  mie  confes- 
sioni ecc.  In  essa,  a  proposito  di  certe 
notissime  strofe  blasfeme,  in  Chie 
sa  gotica  e  in  Fonti  del  Clitumno, 
il  Carducci  scrivo  fra  Taltro  così: 
«  E  certo  sono  cose  forti  e  indimen- 
ticabili. Confesso  che  mi  lasciai  tra- 
sportare dal  principio  romano,  in  me 
ardentissimo:  e  fu  troppo.  Ma  quasi 
al  tempo  stesso  soavi  cose  pensai  e 
scrissi  di  Cristo: 

Oh  allor  che  dal   Giordano  ai  freschi  rivi 
traeva  le  turbe  una  gentil  virtù  ecc. 

«Resta  che  ogni  qual  volta  fui 
tratto  a  declamare  contro  Cristo,  fu 


Cristo  pensai  lit>ero  e  sciolto,  fu  mio 
sentimento  intimo.  » 

Se  la  lettera  finisse  qui,  ognunp 
vede  il  valore  che  essa  avrebbe  ed  il 
partito  che  se  ne  potrebbe  trarre. 
Ma  pur  troppo  qui  non  finisce  e 
l'A.  distrugge  tutto  o  quasi  tutto 
colle  triste  linee  che  seguono  subito 
dopo  :  *  Ciò  non  vuol  dire  che  io  rin- 
neghi quel  che  ho  fatto  :  quel  che  scris- 
si, scrissi  ;  e  la  divinità  di  Cristo  non 
ammetto.  Ma  certo  alcune  espressioni 
son  troppe  ;  ed  io  senz'adorare  la  di- 
vinità di  Cristo,  mi  inchino  al  gran 
martire  umano.»  Non  occorrono  com- 
menti. Ci  limiteremo  solo  a  dire  che  la 
brutale  chiarezza  di  queste  parole 
avrà  almeno  il  merito  di  non  fomen- 
tare confusioni  d*idee  intorno  al- 
l'uomo e  allo  spirito  della  sua  arte. 


per  odio  ai  preti  ;  ogni  volta  che  di 

G.  PITTALUGA.  —  Pensieri  d'un  solitario.  Giosuè  Carducci,  Carlo 
Goldoni.  Città  di  Castello,  tip.  Lapi,  1907,  16*,  90  p.  L.  1. 
L*A.  mostra  di  tener  volentieri  la  suo  dettato  sembra  cader  dalla  penna 
penna  in  mano.   Tira  giù   con    una  senz'ombra  di  sforzo.  Peccato  che  fa- 
spontaneità  viva   ed  arguta,  che  il  cile  di  vena,  egli  non  sembra  del  pari 

1908,  voi.  1,  /b#o.  1386.  46                      13  mareo  1008. 


\'^iÀ 


722 


BIBLIOGRAFIA 


geloso  della  lima.  Se  ne*  suoi  scritti  un  pò*  più  di  sostanza,  sarebt)e  tanto 
e  conferenze  ci  fosse  un  pò*  più  di  di  guadagnato  per  le  buone  cose  che 
disegno,  un  pò*  più  d'unità  e  anche      egli  dice  e  propugna. 

L.  VEUILLOT.  —  Pages  Ghoisies,  avec  une  ìntroduction  critique 
par  Ant.  Albalat.  Paris  Lyon,  Vitte,  1906,  8^  pagg.  XXX-398. 
Fr.  6. 


Pagine  di  L.  Veuillot,  il  grande 
polemista  francese:  ciò  basta  a  dirne 
il  valore.  La  sua  penna  fu  una  spada 
che  per  mezzo  secolo  balenò  in  tutte 
le  lotte  del  pensiero,  a  oppugnazione 
dell'errore  a  difesa  della  civiltà  cri- 
stiana. E  ciò  su  tutti  i  campi,  delia 
polemica  propriamente  detta,  detla 
letteratura,  della  critica,  della  storia, 
delia  filosofia  e  financo  della  poesia. 
In  questo  bel  volume  v*è  un  saggio 
di  tutto,  breve  ma  bastevole  a  farci 
vedere  la  gran  forza  dell*  ingegno 
versatile,  la  gran  fecondità  di  vena, 
la  gran  sostanza  di  pensiero  e  di 
arte  buona.  Sulle  idee  di  questo  ge- 
neroso cavaliere  della  fede  e  della 
civiltà  non  occorre  indugiarci.  Quanto 
air  arte,  ci  piace  rilevare,  coli*  Al- 
balat, che  prepone  al  volume  una 
squisita  introduzione  crìtica,  il  culto 
che  egli  ebbe  della  solidità  e  delle 
grazie  dello  stile.  Chi  direbbe  mai 
che  uno  scrittore  e  un  giornalista 
fecondissimo,  badasse  a  comt>attere 
ooireejgenze  minute  dell'espressione 

CHATEAUBRIAND,  VICTOR  UGO, 
Vitte,  1907,  8^  364  p.  Fr.  3,50. 
Sono  studi  biografici  e  critici  su 
tre  grandi  scrittori  della  Francia  mo- 
derna. Lo  Chateaubriand,  Vittor  Hugo 
e  il  Balzac  chi  non  li  conosce?  Ma 
appunto  perchè  variamente  e  uni- 
versalmente discussi,  non  sarà  mai 
fuor  di  luogo  una  raccolta  di  notizie 
e  di  giudizii  sicuri  sul  loro  conto, 
sul  valore  letterario,  stonco  e  filo- 
sofico. Tanto  più  che  la  loro  vita  e 
le  loro  opere  cosi  complesse  offrono 
materia  sempre  nuova  alla  ricerca, 
e  si  vede  nelle  questioni  qui  trattate, 


stilistica?  Eppure  l'Albalat  reca  do- 
cumenti autentici  dello  studio  che  il 
grande  scrittore  poneva  nel  dar  la 
vesta  ai  suoi  pensieri,  fin  a  rifarla 
parecchie  volte,  con  longanime  incon- 
lentabilifà.  Se  lo  spazio  ce  lo  consen- 
tisse, riferiremmo  le  parole  stesse  del 
Veuillot,  d*uno  dei  tratti  scelti  ripor- 
tati in  questa  Antologia,  dove  enume- 
rando le  doti  essenziali  d'ogni  scrit- 
tore cattolico,  dopo  la  fede  e  la  dot- 
trina, assegna  lo  stile  quest'  «  arte  su- 
blime che  edifica  palazzi  imperituri 
al  pensiero  umano» ,  e  ne  mette  in  ri- 
lievo da  una  parte  il  valore  decisivo 
che  esso  ha  pei  nostri  scrìtti,  e  dal- 
l' altra  la  possibilità,  per  chi  non 
rabbia,  di  acquistarlo  a  forza  di 
studio  HS'«tdao. 

Noi  qui  accenniamo  appena  quel 
che  per  1*  importanza  della  cosa  meri- 
terebbe più  ampi  limiti;  ma  ciò  serva 
a  stimolare  tutti  coloro  che  Tolendosi 
iniziarsi  nell'arte  dello  scrivere  tro- 
veranno in  questo  libro  antoreTolis- 
simi  precetti  ed  esempii. 
H.  DE  BALZAC,  —  Paris-Lyon. 


non  tutte  ugualmente  importanti  e 
originali,  ma  utili  sempre  a  farci  co- 
noscere meglio  l'anima,  l'indole,  il 
pensiero  di  ciascuno,  e  a  farcene  di- 
scernere con  retti  criteri  il  prezioso 
dal  vile.  Si  leggano  ad  es.  i  capitoli: 
«la  sincèrité  religieuse  de  Chateau- 
briand »  ovvero  «  l'enfance  de  Victor 
Hugo  »  oppure  «  les  prètres  dans  les 
romans  de  Balzac  ».  Non  è  poi  da 
omettere  il  merito  di  una  nitida  edi- 
zione che  rivela  il  buon  gusto  della 
casa  editrice. 


STORIA 


723 


PAUL  ORAZIANI.  —  Sixte-Quint  et  la  réorganisation  moderne  du 
Saint-Siège,  Paris,  Bloud,  1907,  16«,  64  p. 


L'autore  di  quest'opuscolo  popo- 
lare nel  porre  sott'occhio  al  lettore 
il  grande  pontefice  francescano  segue, 
con  piccola  modificazione  per  le  cose 
di  Francia^  il  disegno  tracciatone  dal 
barone  Httbner  nella  notissima  sua 
storia.  La  distruzione  de'  banditi,  i 
monti  o  le  rendite  dello  stato,  le  con- 
gregazioni ecclesiastiche  e  civili ,  l'obe- 
lisco con  la  cupola  di  S.  Pietro  e  la 
Lega  francese:  ecco  i  grandi  quadri 
storici  della  vita  di  Sisto  V,  ponte- 
fice conscio  se  altri  mai  di  se  stesso 
e  delia  sua  autorità  divina  e  umana, 
il  quale  in  cinque  anni  fé'  tali  pro- 


papa, che  l'eco  e  gli  effetti  del  suo 
governo  sono  giunti  sino  a  noi  non 
d'altro  alterati  che  dalla  leggenda 
sempre  presta  a  impossessarsi  degli 
uomini  straordinari.  Il  Oraziani  tes- 
sendone la  vita,  fa  pure  un  cenno  delle 
indagini  ulteriori  all'  HUbner  qual'  è 
quella  del  Qozzadini,  secondo  il  quale 
la  morte  di  Qio vanni  Popoli  sarebbe 
stato  un  errore  di  giudizio  dovuto 
ad  una  lettera  inventata  da'  suoi  ne- 
mici. Checché  ne  sia,  la  gloria  del 
gran  papa  non  ne  scema  e  i  difetti  del 
suo  pontificato  sono  nulla  verso  i 
grandi  beni  che  ne  ritrasse  la  Chiesa 
e  l'Italia. 


digi  d'attività  come  principe  e  come 

Sac.  dott.  ROMOLO  PUTELLI,  vicerettore  del  Seminario  di  Alatri.  — 
Mezzo  secolo  di  storia  della  Valle  Canonica  (1420-1470).  (Estratto 
dalla  «  Rivista  di  scienze  storiche  ».  Anno  1907).  Pavia,  Rossetti, 
1907,  8°,  66  pag. 


Eccitato  dall'amor  del  natio  loco, 
il  giovane  sac.  Putellì,  tesse  in  queste 
pagine  ricche  di  notizie  e  di  fatti, 
cinquant'anni  di  storia  della  sua 
valle,  storia  fortunosa  quale  è  gene- 
ralmente quella  d'ogni  terra  italiana 
nel  secolo  XV.  Passata  la  Val  camo- 
nica  nel  1427  alla  parte  veneziana, 
molto  ebbe  a  lottare  e  soffrire  per 
mantenerlesi  fedele  non  solo  per  le 
quasi  continue  guerre  fra  il  ducato 
di  Milano  e  Venezia,  combattute  in 
quel  di  Brescia,  da'  famosi  capitani, 
come  il  Carmagnola,  il  Pici  ni  no,  il 
Colleoni,  ma  anche  per  le  mene  dei 
Federici  e  d'altri  Comuni  ostili  al 
dominio  veneto.  Breno,  capoluogo 
della  Valle,  fu  teatro  di  gloriosi 
fatti,  e  ne'  due  assedii  che  sostenne 
nel  1438  e  1453  si  segnalarono  gli 
eroi  delle  famiglie  Ronchi  e  Leoni. 
Dopo  la  liberazione  di  Brescia  dal 
Picinino,  anche  la  Valcamonica  fu 
aggregata  a  Brescia  nella  dipendenza 
da  Venezia,  della  qual  diminuzione 


d'autonomia  il  Putelli  narra  le  ves- 
sazioni e  gli  screzi  originatisi  fra 
Brescia,  Breno,  e  la  Signorìa.  Cosi 
questo  brano  di  storia  comunale  ci 
appare  in  tutte  le  sue  vicende  in- 
terne ed  esterne,  grandi  e  piccole, 
liete  e  tristi;  e  ogni  cosa  è  esposta 
con  gran  copia  di  nuovi  documenti 
dal  nostro  giovane  storico  scovati 
negli  archivi  privati  e  pubblici  e 
nelle  biblioteche  bresciane,  correg- 
gendosi alla  luce  di  essi  anche  più 
d'una  notizia  data  da  qualche  storia 
bresciana. 

Codesto  bel  saggio  storico-critico 
onde  si  rivela  il  buono  e  sicuro  in- 
dirizzo dell'autore,  mentre  accerta 
vari  punti  delle  vicende  storiche 
della  Valcamonica  al  tempo  di  Filip- 
po Visconti  e  di  Francesco  Sforza, 
torna  argomento  di  lode  ben  meri- 
tata al  solerte  dott.  Putelli,  che  seppe 
congiungere  in  questo  suo  preludio 
di  studi  maggiori  sobrietà  e  ricchezza 
di  notizie  a  non  timido  zelo  del  vero. 


724 


BIBLIOGRAFIA  -  STORIA 


LIVORNO  e  gli  avvenimenti  del  1790-91  con  notizie  di  Firenze,  sto- 
ria generale,  poesie  contemporanee  e  altri  documenti.  Diario  ano- 
nimo pubblicato  per  cura  di  Pietro  Vigo. -LtworiM),  Meucci,  1907, 
8^  216  p. 


L'autore  di  questo  diario,  si  ma- 
nifesta uà  buon  livornese,  non  di 
grande  coltura  ma  di  sentimenti  cat- 
tolicissimi che  narra  quanto  accadde, 
specialmente  in  Livorno,  dal  27  Mag- 
gio 1790  al  18  maggio  dell'anno  se- 
guente, cioè  dall'assenza  del  gran- 
duca Leopoldo,  ito  a  Vienna  per 
succedere  nell'  impero  al  fratello  Giu- 
seppe II,  fino  alla  venuta  di  Ferdi- 
nando, insediato  a  Firenze  dal  padre, 
nuovo  imperatore.  I  fatti  sono  espo- 
sti con  molti  particolari  e  nomi  di 
persone  e  tutto  quello  che  fu  pubbli- 
cato allora  in  Livorno;  ma  l'autore 
ne  ricerca  più  dall'alto  le  cause,  spe- 
cialmente nel  giansenismo  e  nella 
manìa  sacrestana  di  Leopoldo  e  del 
suoi  ministri.  Il  popolo  di  Livorno, 
come  quel  di  tutta  Toscana,  avea 
dovuto  presente  il  granduca  assistere 
inoperoso  e  dolente  alla  molte  sop- 
pressioni di  chiese  e  case  religiose 
e  confraternite.  Partito  il  principe, 
nella  festa  di  S.  Giulia  volle  far  ri- 
vivere le  sue  feste  tradizionali  e  ai 
31  di  Maggio  in  una  sommossa,  ria- 
perse chiese,  oratorii,  rinnovò  con- 
fraternite, costringendo  il  prevosto 
giansenista  Baldovinetti  a  fuggire,  e 
quindi  a  cedere  l'ufficio. 

Gli  ebrei  vi  corsero  gravi  pericoli, 
e  dovettero  pagare  la  ristaurazione 
delle  chiese  e  contribuire  col   loro 


denaro  alla  diminuzione  del  prezzo 
del  pane  Perchè  la  sommossa  era 
nata  e  «  per  la  fede  e  per  la  fame  » . 
In  quelle  gravi  circostanze,  a  calmare 
il  popolo  assai  s'adoperò  col  governo 
l'arcivescovo  di  Pisa,  venuto  lo  stesso 
di  a  Livorno,  e  accolto  con  gran 
segni  di  onore  e  stima  da  tutto  il 
popolo  che  lo  portò  quasi  in  trionfo 
al  palazzo  del  Comune. 

Anche  in  Firenze,  se  gli  Ebrei 
poterono  salvar  con  la  vita  le  loro 
sostanze,  dovettero  saperne  grado  a 
queir  arcivescovo,  corso  in  mezzo  a 
loro  nel  ghetto  a  calmare  e  riman- 
dare il  popolo.  Non  possiamo  disten- 
derci più  oltre  ne'  particolari  del 
perdono,  de'  processi,  delle  restitu- 
zioni, delle  tariffe  alimentari  ecc.  Ma 
non  è  da  tacere  che  l' origine  prima 
della  sommossa  livornese  e  toscana,  fu 
l'oppressione  religiosa  inaugurata  le 
galmente  dalle  riforme  leopoldine, 
riforme  che  dovettero  in  gran  parte 
essere  rivocate  a  voler  rimettere  il 
popolo  in  pace,  specialmente  in  quel- 
l'età procellosa  e  rumoreggiante  dei 
tristi    fatti    della   vicina  Francia. 

Al chiaroe  dotto  prof.  Vigo  vuoisi 
saper  grado  d'aver  fatto  conoscere  co- 
desta pagina  di  storia  livornese  intor- 
no alle  relazioni  fra  Chiesa  e  Siato  e 
popolo  alla  vigilia  dei  grandi  avve- 
nimenti dell'Europa  moderna. 


SCIENZE  NATURALI 


Le  caso  gigantesche  delle  città  americane.  Ragioni  economiche  che  hanno 
loro  dato  svilupp}.  Particolarità  tecniche  di  costruzione:  uso  del  ferro 
per  ossatura  dell'ediflzio.  Pericoli  a  cui  sono  esposte  da  varie  parti.  Ri- 
chiami deiropinione  pubblica  per  limitarne  gli  eccessi. 

Nei  primi  giorni  dello  scorso  gennaio  si  ebbe  a  Nuova  York 
uno  di  quegli  incendi  le  cui  proporzioni  si  possono  dire  vera- 
mente «  americane  ».  In  uno  dei  centri  più  nobili,  di  lato  alla 
piazza  dell'Unione,  il  lorreggianle  palazzo  Parker  —  un  co- 
losso di  tredici  piani  —  fu  interamente  distrutto  e  involse 
nelle  stesse  sue  fiamme  l'albergo  «  Florence  »  con  una  splen- 
dida collezione  di  opere  d'arte,  incenerendo  cosi  in  poche  ore 
circa  trenta  milioni  di  lire.  A  gettar  acqua  sopra  questo  spa- 
ventoso braciere  accorsero  bensì  da  tutte  le  stazioni  dell'im- 
mensa città  le  guardie  del  fuoco,  ma  fu  una  corsa  inutile  :  che 
la  pressione  delle  lor  trombe  non  giungeva  più  su  dell'ottavo 
piano  di  quel  palazzo  e  le  fiamme  già  avevano  invaso  i  piani 
superiori  guizzando  rapide  e  divorando  ogni  cosa  senza  un 
rimedio  al  mondo.  E  pure  lassù  vi  erano  vite  umane  da  sal- 
vare. Il  fuoco  appiccatosi  nei  piani  di  mezzo,  chiusa  ogni  via 
di  uscita,  aveva  sospinti  gli  abitatori  nella  sua  inesorabile 
marcia  a  salire  di  piano  in  piano,  finché  giunti  sul  tetto  i  mi- 
seri si  vedevano  inesorabilmente  condannati  alla  più  orribile 
sorte.  Cinquantamila  cittadini  assistevano  a  quello  spettacolo 
pieno  di  terrore,  impotenti  a  soccorrere  i  disgraziati  imploranti 
pietà.  Questi  erano  specialmente  operai  di  una  tipografia  im- 
piantata al  dodicesimo  piano,  accortisi  troppo  tardi  del  peri- 
colo quando  di  sotto  già  tutto  ardeva.  À  salvarli  si  tentò  ogni 
via.  Le  guardie  del  fuoco  con  indomabile  coraggio  si  arrampi- 
carono da  ogni  parte;  pur  finalmente  venne  lor  fatto  di  gettare 
agli  infelici  una  corda  che  solidamente  attraversata  dal  tetto 
del  palazzo  alle  finestre  di  un  edifizio  di  fronte  servi  perchè 
potessero  a  gran  rischio  calarsi  e  mettersi  finalmente  in  salvo, 
fra  i  plausi  della  commossa  moltitudine.  Sventuratamente  però 


726  SCIENZE 

non  mancarono  le  vittime  del  fuoco  fra  le  guardie  slesse  di  cui 
parecchie  furon  travolte  nel  rovinio  dei  palchi  crollanti  l'uno 
sopra  l'altro  da  cima  a  fondo,  sicché  la  compagine  stessa  del- 
l'edificio  minacciò  di  sciogliersi  precipitando  sugli  edifizi  cir- 
costanti con  nuovo  disastro.  La  terribilità  della  disgrazia,  le 
pietose  peripezie  dello  scampo,  la  gravità  dei  danni  cagionati 
diedero  un  gran  che  dire  dentro  e  fuori  di  Nuova  York  e  degli 
Stati  dell'Unione,  suscitando  nella  pubblica  opinione  e  nei  pub- 
blici fogli  larghe  discussioni  sopra  le  condizioni  nuove  in  cui 
si  trovano  gli  edifizi  di  straordinaria  altezza  nei  pericoli  pur 
troppo  non  infrequenti  del  fuoco.  È  un  esempio  dei  problemi 
inaspettati  a  cui  conducono  le  modificazioni  d'ogni  fatta  che  si 
vengono  introducendo  ogni  giorno  col  progresso  delle  arti  e 
colle  applicazioni  delle  scienze  in  tutti  i  rami  della  vita  so- 
ciale. 


Quando  circa  trent'anni  addietro  furono  visti  sorgere  di  terra 
i  primi  edifizi  che,  piano  su  piano,  parevano  dar  la  scalata 
alle  nuvole  ed  ebbero  il  tipico  soprannome  di  sky-acrapers,^  fu  un 
inarcar  di  ciglia  e  uno  sbalordimento  generale,  ammirando  tutti^ 
se  non  il  buon  gusto,  certo  l'audacia  degli  ingegneri  e  anche 
un  poco  il  coraggio  degli  inquilini  che  senza  vertigini  elegge- 
vano di  andare  ad  annidarsi  come  le  rondini  sotto  i  comignoli 
di  un  campanile.  Pareva  per  altro  che  tali  torri  colombaie  do- 
vessero rimanere  rari  sforzi  isolati  di  un  genio  bizzarro,  ano- 
malie inventate  a  profitto  della  concorrenza  artistica  o  della  va- 
nità nazionale.  Ma  non  fu  vero,  e,  forse  perchè  le  stravaganze 
in  certi  tempi  sono  appunto  quelle  che  fan  fortuna,  nonostante 
le  critiche  de'  savi  e  gli  avvisi  de'  prudenti,  gli  sky-scrapers 
pullularono  non  solo  ma  andarono  sempre  crescendo  di  altezza 
e  di  difformità.  Il  palazzo  deìV American  Surety  in  Broadway 
a  Nuova  York,  fabbricato  dieci  anni  sono^  pareva  dovesse  toc- 
care il  colmo  coi  suoi  venti  piani  e  cavar  la  voglia  a  nessun 
altro  di  sorpassarlo.  E  invece  esso  fu  come  un  segnale  di  sfida 
alla  cui  vista  sorsero  da  ogni  parte  scale  e  travate  di  nuovi 
ponti  per  vincere  gli  emoli  e  conquistare  il  primato  dell'al- 
tezza. Ci  basti  citare  il  Singer  Building  di  quarantun  piani  ed 

'  AUa  lettera  «  che  raschiano  il  cielo  » . 


NATURALI  727 

il  recentissimo  Metropolitan  Life  Building  di  quarantotto  (circa 
centottanta  metri),  ì  quali  lasciano  ai  loro  piedi,  nelT  ombra 
paurosa, 
non  solo 
i  bassi 
quartieri 
ma  anche 
le  piccio- 
naie che 
pocanzi 
parevano 
giganteg- 
giare. Que- 
sti mo- 
struosi ca- 
samenti 
non  cam- 
peggiano 
più  solita- 
ri, ma  si 
addossano 
gli  uni  a- 
gli  altri 
fiancheg- 
giando le 
vie  che  ne 
prendono 
aspetto  di 
profonde 
gole  tra 
muri  a  pic- 
co. Nella 
sola  me- 
tropoli si 
contano 

oggi  una  ventina  di  edilìzi  che  hanno  da  venti  a  trenta  piani 
e  più  di  cinqiieoento  che  ne  hanno  da  dieci  a  venti.  Gii  iiflizi 
dei  grandi  giornali,  le  a mminì.^ trazioni  di  grandi  società,  le 
grandi  case  commerciali,  lianno  voluto  avere  il  loro  gigante  oltre 


Il  M<ftrtyp*^iitan  Liftì  fimlding. 


728  SCIENZE 

quelli  fabbricati  dalla  concorrenza  e  dalla  specolazione.  La  figura 
che  qui  riporliarao  rappresenta  uno  dei  tratti  della  famosa  Broad- 
way,  o  «  via  larga  »,  l'arteria  maestra  —  come  suol  dirsi  —  della 
città,  da  *  Bowling  Green  »  al  «  Post  office  »,  centro  del  movi- 
mento degli 
affari  e  della 
vita  commer- 
ciale di  quel- 
l'emporio del 
mondo. 

*    * 

A  vero  di- 
re però  que- 
sta delle  ca- 
se gigante- 
sche per  Nuo- 
va York  non 
è  tutta  ma- 
nia di  singo- 
larità,  ma 
trasse  ragio- 
ne di  svilup- 
po dalle  con- 
dizioni spe- 
ciali della 
sua  postura. 
L' isola  di 
Manhattan 
sulla  quale 
gli  olandesi 
tracciarono  le  prime  vie  della  Nuova  Amsterdam,  trasfor- 
matasi poi  nella  Nuova  York  moderna,  divenne  ben  presto 
angusta  al  bisogno  per  il  concorso  della  gente  di  traffico,  il 
trasporto  delle  merci,  la  circolazione  dei  veicoli  e  dei  pe- 
doni e  tutto  l'agitameùto  di  un  gran  porto  di  mare.  Si  cer- 
cò guadagnare  spazio  sull'Hudson  e  sulF  East-River  che  la 
stringono  dai  lati  di  terra  e  con  ingente  lavoro  si  riusci  quasi 


La  «  Via  larga  »  in  Nuova  York. 


NATURALI  729 

a  raddoppiare  l'area  fabbricabile;  ma  anche  questo  spediente 
aveva  un  limite,  né  si  potevano  colmare  i  bracci  di  mare  che  sono 
appunto  le  sorgenti  della  sua  prosperità.  Cresceva  dunque  la 
popolazione,  s'ingrandiva  prodigiosamente  il  commercio;  man- 
cava il  terreno.  Dei  tre  milioni  di  cittadini  la  massima  parte 
aveva  dovuto  passare  i  fiumi  e  cercarsi  aria  e  luce  nella  pianura 
circostante,  stendendosi  cosi  largamente  da  raggiungere  la  cerchia 
di  Jersey  e  Brooklin  e  confondersi  in  un  solo  municipio  con 
esse.  Ma  la  ricchezza,  la  vita  viene  dal  mare  :  è  dunque  verso 
il  mare,  nel  lower  town,  non  lontano  dai  moli,  dalle  calate,  dai 
magazzini  che  verranno  discussi  gli  interessi  e  conchiusi  i  ne- 
gozi, qui  dovranno  trovarsi  riuniti  in  breve  giro  a  risparmio  di 
tempo,  che  è  la  più  preziosa  moneta,  i  pubblici  uIBBzi,  i  banchi, 
la  borsa,  le  agenzie,  gli  studi,  i  depositi  ;  qui  batte  il  cuore  di 
Nuova  York.  È  facile  indovinare  l'avidità  della  ricerca  e  quindi 
la  carezza  del  prezzo  di  ogni  palmo  di  terra  in  quelle  vicinanze. 
Il  piano  sopra  cui  fu  innalzato  il  palazzo  della  ManhcUian  life 
inaurane^  Company  nella  Broadway  fu  comperato  a  ottomila 
cinquecentotrentuna  lire  per  metro  quadrato  :  e  un  altro  terreno 
accosto  si  vendette  per  novemilaottocentoquaranta.  Meglio  ancora, 
il  sindacato  che  fece  costruire  i  casamenti  della  American  Sureiy  ne 
pagò  l'area  fino  a  quindicimilatrecentoventi  lire  al  metro!  È 
troppo  chiaro  che,  sia  per  soddisfare  al  bisogno  del  commercio 
ed  alle  richieste  dei  commercianti,  sia  per  ricavare  dai  fabbri- 
cati un  interesse  rimunerativo  degli  enormi  capitali  sborsati 
anche  solo  per  l'acquisto  del  terreno  e  degli  altri  spesi  per  la 
costruzione,  per  le  assicurazioni,  per  le  imposte,  per  la  manu- 
tenzione ecc.,  bisognava  doppiare  e  triplicare  il  numero  dei  piani, 
delle  camere  e  degli  appartamenti  e  quindi  doppiare  e  triplicare 
l'altezza  dei  fabbricati. 

Con  questa  sovrapposizione  di  piani  si  otteneva  uno  svi- 
luppo, che  chiameremipo  aereo,  di  quella  superficie  abitabile  di 
cui  si  pativa  tanto  difetto  e  non  si  poteva  trovare  altrimenti 
nelle  auguste  dimensioni  del  suolo.  Un  curioso  prospetto  pub- 
blicato dal  Scientific  american  calcolava  la  proporzione  vera- 
mente straordinaria  colla  quale  tale  superficie  era  aumentata 
qualche  anno  fa.  Non  tenendo  conto  dei  sette  primi  piani  presi 
come  una  media  ordinaria  di  tutte  le  case  nel  quartiere  com- 
merciale di  quella  popolosa  metropoli,  l'area  guadagnata  coi 


730  SCIENZE 

piani  sovraggiunti  a  quei  sette  misurava  già  fin  d'allora  355.265 
metri  quadrati,  più  di  trentacinque  ettari  e  mezzo  ^ 


A  tali  risultati  non  si  sarebbe  potuto  giungere  coi  soliti  ma- 
teriali  e  coi  vecchi  metodi  di  costruzione:  ma  al  difetto  portò 
pi^onto  soccorso  la  pratica  genialità  e  la  ben  nota  abilità  tec- 
nica degli  ingegneri  americani.  Il  ferro  battuto  e  l'acciaio,  di  cui 
si  conosceva  già  l'uso  limitato  nell'edilizia,  divenne  nelle  loro 
mani  l'elemento  trasformatore  di  tutta  l'ossatura  di  un  casa- 
mento. La  carcassa  dell' ediflzio  è  un  castello  fatto  di  sbarre 
d'acciaio  inchiavardate  dalla  base  alla  cima  che  costituiscono 
i  pilastri  ascendenti  collegati  tra  loro  da  grosse  travi  traver- 
sali all'altezza  dei  piani  di  cui  reggono  l' intelaiatura  dei  palchi. 
I  leggeri  pilastrini  in  lamina  di  ferro  adoperati  in  molte  città 
a  sostegno  dei  fili  elettrici  per  le  tram  vie  mostrano  l'artifizio 
(li  tali  lavori  che  con  una  grande  leggerezza  congiungono  una 
grande  resistenza.  I  rivestimenti  della  carcassa  o  meglio  i  riem- 
pimenti del  castello  traforato  sono  compiuti  con  mattoni  od 
anche  in  pietra  come  motivo  d'ornamento,  per  esempio  al  pian 
teiTcno  dell' edifizio  o  sulle  facciate  monumentali:  ma  ciascun 
Ili  ano  dell'ossatura  è  abbastanza  solido  per  sopportare  il  peso 
del  proprio  rivestimento  e  dei  mattonati  di  tramezzo,  cosicché 
1^1  potrebbero  abbattere  tutti  i  muri  di  un  piano  inferiore  senza 
danno  dei  superiori,  e  si  comincia  a  murare  la  fabbrica  con- 
temporaneamente a  qualunque  altezza;  ciò  che  serve  alla  ra- 
[ndità  proverbiale  delle  costruzioni.  Del  resto  l'impiego  del  ma- 
leriale,  come  si  vede,  ha  valore  assai  ristretto:  è  il  metallo  che 
domina  e  alla  sua  compagine  è  affidata  la  solidità  dell'edifizio. 
Non  farà  maraviglia  quindi  di  sapere  che  per  il  palazzo  della 
Manhattan  life  Company  citato  più  sopra,  alto  105  metri  sopra 
il  livello  della  strada  furono  adoperate  poco  meno  di  settemila 
tonnellate  di  ferro  acciaio.  Un  altro  dei  giganti,  il  Park  Bofv 
Bmlding,  alto  117  metri,  ha  assorbito  novemila  tonnellate  per 
ronsolidare  il  suo  scheletro  di  ferro:  mentre  la  fabbrica  del- 
l'jlnterican  tract  Society j  alto  solo  88  metri,  non  vene  ha  im- 
piegate che  duemila  e  ottocento. 

^  n  Park  Rotv  contiene  nei  suoi  ventitré  piani  da  novecento  a  mille  ca- 
mere per  uffizi,  magazzini,  ecc. 


NATURALI  731 

Intelaiate  con  tanto  ferro,  parrebbe  che  quelle  moli  mostruose 
ne  dovessero  guadagnare  altrettanto  in  sicurezza  e  durata.  Ci 
sono  invece  ragioni  per  dubitarne.  Il  ferro  è  purtroppo  soggetto 
all'ossidazione  :|per  impedirla,  ogni  pezzo  è  prima  diligentemente 
verniciato:  poi  l'intelaiatura  metallica  è  rivestita  o  piuttosto 
immersa  in  una  malta  poltigliosa,  intorno  alla  quale  aderisce 
Io  strato  di  muratura.  Il  materiale  stesso  adoperato  per  murare 
è  stato  imbevuto  a  caldo  di  paraffina,  la  quale  penetrando  cosi 
nei  pori  dei  mattoni  li  deve  rendere  impermeabili  all'umidità. 
Gli  studi  fatti  fin  qui  intorno  agli  effetti  prodotti  dal  rivesti- 
mento delle  malte  sul  ferro,  provano  che  esse  sono  favorevoli 
alla  sua  conservazione  quando  la  malta  è  composta  colla  calce 
ordinaria;  mancano  invece  i  saggi  sperimentali  che  insegnino 
come  sieno  per  comportarsi  i  cementi  usati  oggi  comunemente. 
Ma  supposto  che  anche  essi  proteggano  e  non  alterino  la  su- 
perficie del  metallo,  perchè  questa  protezione  riesca  efficace  bi- 
sognerà sempre  che  la  malta  aderisca  alla  lamina,   senza  la- 
sciare cavità  nocive:  bisognerà  che  non  vi  siano  screpolature 
per  le  quali  possa  farsi  strada  l'umidità  del  suolo  o  dell'aria 
e  quindi  non  possano  stabilirsi  delle  comunicazioni  che  diano 
origine  ad  azioni  elettrolitiche  a  detrimento  della  omogeneità  e  della 
costituzione  stessa  delle  sbarre.  Le  recenti  ricerche  intraprese 
sopra  le  opere  eseguite  in  cemento  armato  hanno  condotto  a 
rivelazioni  gravissime  dei  pericoli  a  cui  la  loro  solidità  può  es- 
sere inconsapevolmente  esposta  per  colpa  di  tali  azioni  stabi- 
litesi per  vizio  dell'intonaco.  É  questa  una  magagna  capitale, 
e  purtroppo  insanabile,  del  sistema.  Il  metallo  deve  essere  co- 
perto e  la  copertura  impedisce  di  accorgersi  delle  modificazioni 
sconosciute  a  cui  può  andar   soggetto   e  lo  possono  rendere 
inetto  allo  sforzo  potente  e  continuo  che  deve  esercitare.  È  pur 
vero  che  noi  ogni  giorno  usiamo  con  fiducia  dei  vecchi  ediflzi 
senza  esaminarne  lo  stato  di  conservazione  :  ma  si  può  rispon- 
dere che  essi  constano  di  materiali  ben  noti  e  in  condizioni  già 
sicure  per  lunga  esperienza;  il  che  non  può  dirsi  ugualmente 
dei  tentativi  di  cui  parliamo. 


Parlando  di  edifizi  che  s'ergono  cosi  davvicino  alle  nuvole 
il  pensiero  ricorre  facilmente  al  pericolo  delle  scariche  elettriche 


732  SCIENZE 

che  essi  paiono  destinati  ad  attirare  sopra  di  se  a  preferenza 
dei  tetti  circostanti.  Ma  abbiamo  già  avuto  occasione  di  notare 
in  queste  pagine  come  l'esperienza  ha  dimostrato  il  contrario. 
Le  statìstiche  danno  per  questi  alti  comignoli  una  media  non 
superiore  a  quella  del  resto  della  città.  Ma  un  altro  problema 
che  non  doveva  essere  certo  indifferente  per  la  responsabilità 
degli  ingegneri  e  resta  sempre  una  paurosa  preoccupazione,  è 
la  resistenza  che  gli  sky-scrapers  devono  presentare  alla  pres- 
sione del  vento,  il  quale  nella  regione  di  Nuova  York  e  più 
ancora  in  quella  di  Chicago  dominata  dalle  correnti  del  'lago 
Michigan  soffia  spesso  con  violenza  minacciosa.  À  cento  metri 
d'altezza  i  costruttori  pensarono  assicurarsi  contro  ogni  raffica 
calcolando  la  resistenza  di  245  chilogrammi  per  metro  qua- 
drato di  superficie,  mentre  nelle  parti  centrali  dell'edifizio  si 
contentarono  di  150,  e  l'esperienza  finora  diede  loro  ragione. 

Se  la  tenacità  del  ferro  ha  finora  resistito  all'impeto  del 
vento,  non  sono  però  mancati  i  momenti  di  panico  che  si  ri- 
peteranno naturalmente  all'imperversare  di  qualche  bufera. 
Sulla  distesa  della  pianura  di  Chicago  non  sono  tanto  rari 
i  venti  di  settanta  o  di  ottanta  chilometri  di  velocità  oraria: 
alla  loro  pressione  le  case  giganti  di  quella  città  osciUano  ab- 
bastanza sensibilmente  per  arrestare  i  pendoli  degli  orologi.  Il 
famoso  tempio  massonico  che  colà  eleva  il  suo  capo  a  ottanta 
metri  coi  suoi  venti  piani,  esposto  alla  furia  della  corrente  va- 
cilla periodicamente  con  un'oscillazione  di  8  a  LO  centimetri. 
L'ufficio  idrografico  degli  Stati  Uniti,  che  è  alloggiato  precisa- 
mente al  ventesimo  piano,  ha  dovuto  rassegnarsi  a  servirsi  di 
orologi  senza  pendolo.  L'ampiezza  delle  os4Ùllazioni,  com'è  fa- 
cile capire,  varia  secondo  l'altezza  degli  edifizi  ;  ma  i  più  pau- 
rosi si  domandano  che  avverrebbe  di  quelle  torri  superbe  che 
sfidano  le  nubi,  se  fossero  avvolte  nella  zona  disastrosa  di  un 
ciclone? 

Per  compenso  tuttavia  alla  paura  dei  cicloni  i  denigratori 
degli  sky-scrapers  devono  ammettere  che  quelle  moli  cosi  ben 
l^ate  in  tutte  le  loro  dimensioni  dalla  intelaiatura  metallica 
corrono  assai  minori  pericoli  delle  vecchie  costruzioni  per  le 
scosse  di  terremoto.  È  un  fatto  da  notarsi  a  lode  degli  ingegneri, 
che  quanto  alla  loro  stabilità  sulla  base  gli  sky-acrapers  godono 
di  sufficiente  buona  fama,  benché  anche  in  questo  non  siano 


NATURALI  733 

mancate  le  critiche  dei  più  prudenti.  In  generale  i  fondamenti 
di  questi  colossi  richiesero  grandi  lavori  di  costruzione,  a  ca- 
gione della  natura  dei  terreni  mobili  ed  inconsistenti.  Così  per 
trovare  gli  strati  compatti  del  suolo  sopra  cui  fu  inalzato  il 
Park  Row  si  dovette  discendere  circa  undici  metri  sotto  il  li- 
vello stradale.  11  Surety  Building  non  trovò  il  sodo  che  a  trenta 
metri  di  profondità.  Il  Manhattan  più  fortunato  incontrò  un 
fondo  roccioso  a  sedici  metri  dal  piano  della  città,  cioè  sei  metri 
sotto  il  livello  del  mare.  Quando  il  fondo  invece  è  sabbioso  vi 
si  prepara  una  palafitta  le  cui  teste  sono  avvolte  in  un  calce- 
struzzo di  cemento  Portland  e  si  stringono  cosi  in  un  solo  corpo 
indurito  dall'umidità  del  terreno.  Uno  strato  di  enormi  blocchi 
di  granito  disposto  sopra  il  calcestruzzo  serve  di  base  alle  travi 
metalliche  a  cui  si  lega  l'intelaiatura  di  ferro  che  forma  lo 
scheletro  dell'edifizio.  Le  travi  adoperate  per  le  fondamenta  del 
Manhattan  erano  dodici  e  pesavano  ciascuna  ottantotto  tonnel- 
late *.  —  Avviene  non  di  rado  che  l'enorme  carico  della  mole 
colossale  sia  ripartito  sopra  un'area  relativamente  ristretta  e 
nel  caso  delle  palafitte,  nella  costruzione,  per  esempio,  del  Park- 
Row,  si  giunse  fino  a  sedici  tonnellate  per  testa  di  palo.  La 
proporzione  è  parsa  azzardosa  ai  tecnici  europei  :  ma  un  po'  più 
di  ardimento  sta  bene  al  di  là  dell'Atlantico  e  finora  nulla  è 
venuto  a  smentire  quella  fiducia. 

Più  che  dall'aria  o  dalla  terra  i  maggiori  timori  contro  le 
nostre  torri  vengon  dal  fuoco,  appunto  per  i  casi  d'incendio 
come  quello  di  cui  parlavamo  incominciando.  E  non  è  che  a 
primo  aspetto  non  potessero  sembrare  meglio  allontanati  tali 
casi  dalle  torri  per  il  materiale  stesso  adoperato  a  fabbricarle. 
Ma  purtroppo  i  pericoli  del  fuoco  ne'  grandi  casamenti  sono 
sempre  numerosi  per  l'agglomerazione  maggiore  di  persone;  e 
basta  che  una  di  esse  sia  o  imprudente  o  disattenta  o  disgra- 
ziata per  involgere  tutti  in  un  disastro.  A  questa  particolare 
sono  da  aggiungere  evidentemente  le  occasioni  comuni  nell'uso 
dei  mezzi  di  riscaldamento,  le  canalizzazioni  di  aria  calda,  di 
gaz,  di  luce  elettrica.  La  necessità  di  alleggerire  il  materiale 
d'impianto  e  le  abitudini  di  eleganza  nazionale  hanno  divul- 

^  Lo  spazio  vuoto  del  sottosuolo  nelle  fondazioni  è  usufruito  per  gli 
impianti  deUe  macchine  motrici  che  devono  servire  al  riscaldamento,  allMl- 
luminazione,  alla  ventilazione,  agli  ascensori  ecc. 


734  SCIENZE 

gatoT  impiego  del  legno  nei  pavimenti  e  nell'assetto  gene- 
rale. Per  prevenire  il  temuto  nemico  si  è  bene  imposta  la  pre- 
cauzione di  non  introdurre  negli  sky  scrapers  che  il  cosidetto 
legno  incombustibile.  Ma  tutti  sanno  quanto  poco  risponda  al 
nome  la  realtà:  e  come  il  legno,  nonostante  le  iniezioni  o  le 
vernici  apìriche,  prenda  fiamma  quando  sia  esposto  ad  alte 
temperature. 

Ora  l'apprensione  del  pericolo  di  un  incendio  in  un  edifizio 
di  tal  genere  è  aggravata  da  più  cagioni.  La  prìma  è  la  faci- 
lità colla  quale  il  ferro  si  risente,  si  deforma,  si  piega  sotto 
r  influenza  di  temperature  elevate.  Vediamo  pur  troppo  comu- 
nemente come  negli  incendi  di  qualche  intensità  le  travi  me- 
talliche siano  contorte  e  tormentate  dalla  forza  del  fuoco.  E 
ciascuno  si  domanda  ansiosamente  che  avverrebbe  dell'ossatura 
di  queste  torri,  del  ferro  di  cui  sono  intrecciate,  per  quanto  si 
sia  cercato  di  proteggerlo  e  di  isolarlo.  Se  il  fuoco  rammollisse 
In  qualche  punto  i  sostegni  e  li  piegasse  sotto  il  peso  dei  piani 
superiori,  che  sarebbe  delle  case  circostanti  ?  E  sopratutto,  quando 
le  fiamme  divampassero  violente  nella  parte  più  alta  dell'edi- 
fìzio  come  giungere  a  portar  soccorso  ed  impedire  il  dilatarsi 
irrimediabile  del  disastro?  Gli  ultimi  esempi,  come  dicemmo, 
commossero  vivamente  l'opinione  pubblica  negli  Stati  Uniti  :  e 
portarono  l'attenzione  sopra  i  danni  che  un  caso  simile  a  cpiello 
da  noi  riferito  potrebbe  cagionare  nel  centro  della  città  di  Nuova 
Vork,  dove  si  agglomerano  quei  costosi  colossi  nelle  cui  viscere 
sono  accumulati  magazzini  di  merci  e  tesori  di  ogni  specie. 
Un  giorno  solo  può  compromettere  od  annientare  più  di  mille 
milioni  in  un  solo  tratto  della  Broadway,  con  tanto  piò  spa- 
ventosa facilità  in  quanto  questa  ricchissima  strada  benché  chia- 
mata «  larga  »  non  ha  veramente  che  ventisei  metri  di  larghezza. 
Se  ne  commossero  anche  più  le  Società  di  assicurazioni  contro 
gli  incendi  che  in  queste  zone  pericolose  impongono  prezzi  assai 
più  forti  per  più  forti  rischi  e  il  Fireproof  magasine  liferiva 
in  tal  proposito  le  inquiete  apprensioni  di  G.  W.  Babb,  presi- 
dente del  Board  of  fire  Underwriters  della  metropoli  stessa. 

Di  queste  agitazioni  si  valgono  naturalmente  gli  avversarii 
dì  tali  anormali  costruzioni  per  domandare  che  sia  messo  un 
freno  alla  pazzia  dell'altezza,  la  quale,  secondo  loro,  ha  sua  ma- 
ligna radice  nella  vanità  umana.  Omai  la  facilità  delle   comu- 


NATURALI  735 

nicazioni.  neir  interno  stesso  della  città  è  tale  che  scompare  il 
preteso  bisogno  di  concentrare  in  poco  spazio  il  campo  degli 
affari.  Il  piccolo  incomodo  della  distanza  a  loro  -giudizio  non 
vale  gli  incomodi  e  i  danni  cagionati  o  temuti  dalla  presenza 
di  quei  mostri  minacciosi  nel  cuore  delle  abitazioni.  Si  limiti 
dunque  l'elevazione  delle  case  a  non  più  di  cinquanta  metri 
sulle  grandi  strade,  abbassandole  proporzionatamente  su  quelle 
di  minor  larghezza.  Si  impongano  ai  costruttori  condizioni  as- 
solute di  riparo  in  caso  d' incendio,  come  doppie  scale  in  mate- 
riale invece  degli  ascensori  mal  sicuri;  si  studi  efiBcacemente 
la  questione  del  legno  incombustibile,  e  via  di  questo  passo. 
Gli  stessi  partigiani  difensori  degli  sky-acrapers  convengono 
della  necessità  di  sollecite  cure  a  prevenire  le  rovinose  cata- 
strofi e  insistono  massimamente  sopra  la  diminuzione  od  anche 
la  esclusione  totale  del  legno  finché  non  si  sia  trovato  una 
composizione  che  ne  accerti  l'incombustibilità,  come  già  si  è 
conseguito  nel  genere  dei  tessuti.  Del  resto  l'altezza  massima 
di  cinquanta  metri  sarebbe  già  una  proporzione  assai  rispetta- 
bile, posto  che  a  Parigi  come  a  Roma  e  crediamo  generalmente 
in  Europa  le  leggi  dell'  edilizia  non  ammettano  edifizi  superiori 
a  poco  più  di  venti  metri  sul  livello  delle  pubbliche  strade.  Gli 
interessi  e  le  preoccupazioni  che  lottano  da  ambe  le  parti 
con  qualche  esagerazione  condurranno  forse  a  modificazioni 
utili  di  cui  il  genio  inventivo  di  quella  nazione  ha  inesauribile 
dovizia. 


CRONACA  CONTEMPORANEA 


Rotna,  29  febbraio  -  11  marzo  1908, 
I. 

COSE  ROMANE 

1.  Pellegrinaggi  pel  Giubileo  pacerdotale  di  Pio  X.  -—  2.  Ricevimenti  del 
P.  Bernardo  e  del  Collegio  Armeno.  —  3.  Funerali  pel  re  e  pel  principe 
ereditario  di  Portogallo.  —  4.  La  propaganda  del  modernismo.  —  5.  Con- 
tro la  stampa  modernistica. 

1.  Per  il  Giubileo  sacerdotale  di  Sua  Santità  Pio  X  si  ebbero  in 
Roma  il  pellegrinaggio  Piemontese  ed  il  pellegrinaggio  francese  di 
Lourdes  sulla  metà  dello  scorso  Febbraio.  Il  primo  di  circa  trecento 
era  condotto  daireAo  card.  Richelmy  arcivescovo  di  Torino  accom- 
pagnato da  mgr  Castrale  vicario  generale  e  dai  vescovi  d'Ivrea  e 
di  Novara.  Nella  sala  concistoriale  dove  furono  ricevuti,  il  cardinale 
lesse  nobili  parole  a  dimostrazione  di  attaccamento  alla  Chiesa  e  alle 
sue  dottrine  e  di  devozione  al  Sommo  Pontefice,  cui  il  Santo  Padre 
rispose  con  un  affettuoso  discorso  nel  quale  lodando  la  fedeltà  del 
clero  piemontese  esrrtavalo  al  tempo  stesso  a  conservarsi  immune 
dai  nuovi  errori  con  lo  studio  di  una  santa  vita  sacerdotale. 

Il  pellegrinaggio  di  Lourdes  guidato  dal  vescovo  di  Tarbes 
mgr  Schoepfer  (il  quale  ebbe  la  grande  soddisfazione  di  veder  ac- 
cettato dal  santo  Padre  e  collocato  sul  suo  scrittoio  Tartistico  cro- 
cefisso offertogli  nell'udienza  particolare)  fu  anch'esso  ricevuto  Della 
sala  del  concistoro.  Sua  Santità  si  mostrò  amabilissimo  con  i  pel- 
legrini, tra  i  quali  si  trovavano  alcuni  membri  della  famiglia  Sou- 
birous  parenti  di  Bernadette,  ed  ebbe  per  tutti  il  paterno  sorriso  e  le 
più  larghe  benedizioni  rivolgendo  loro  parole  d'incoraggiamento,  che 
certo  saranno  la  consolazione  e  la  forza  di  quegli  eroi  cattolici. 
Al  discorso  di  mgr  Schoepfer  il  Santo  Padre  fece  seguire  la  sua 
parola  piena  dei  più  caldi  st-.ntimenti,  e  commosse  vivamente  i  pel- 
legrini quando  in  fine  disse  loro:  Ritornando  alle  vostre  case,  for- 
tunati abitanti  di  Lourdes,  ricordatevi  del  Papa  avanti  l'effigie  della 
Immacolata,  e  alla  grotta  e  nel  santuario  salutatela  da  mìa  parte 
con  un  Ave  Maria...  E  poi  dite  e  ripetete  a  tutti  che  il  Papa  li  be- 
nedice di  gran  cuore,  dite  che  egli  vuol  bene  a  tutti,  anche  a  quelli 
che  lo  perseguitano,  e  prega  Dio  di  rimetterli  sulla  via  della  salute. 


COSE   ROMANE  •  737 

Dite  a .  tutti  che  il  Papa  augura  loro  con  1  beni  di  qua  la  felicità 
eterna. 

La  soddisfazione  dei  pellegrini  crebbe  ancora  quando  il  giorno 
seguente  23  febbraio  poterono  assistere  alla  Messa  di  Sua  San- 
tità, e  giunse  al  colmo  allorché  il  Santo  Padre  si  degnò  cele- 
brare con  loro  il  cinquantesimo  anniversario  della  settima  Appa- 
rizione, al  piccolo  santuario  di  Lourdes  nei  giardini  vaticani. 
Tra  gli  intervenuti  si  trovava  presente  il  vescovo  della  Saletle.  Il 
Sommo  Pontefice  pregò  con  i  pellegrini  intonando  ad  alta  voce 
le  litanie  lauretane,  poi  consenti  che  da  quelli  si  recitasse  la  pre- 
ghiera a  Notre  Dame  de  Lourdes,  che  ogni  giorno  forma  la  delizia 
di  quanti  accorrono  in  quel  santuario  dei  Pirenei,  e  fu  egli  stesso 
commosso,  come  lo  significò  dopo  al  vescovo  di  Tarbes,  del  pari  che 
gli  astanti,  nel  punto  in  cui  sMnvoca  la  Vergine  Immacolata  pel  Papa 
affinchè  lo  protegga  e  lo  colmi  delle  le  sue  benedizioni.  Si  cantò 
da  tutti  insieme  qualche  strofa  àeWAve  Maria  di  Lourdes,  ripetendo 
il  Padre  con  i  suoi  figli  Ave  Ave  alla  dolce  Signora.  L'ultimo  Ave 
si  spense  e  il  Santo  Padre  si  allontanò  benedicente,  seguendolo  le 
note  deir  Inno  pontificio  e  gli  sguardi  pieni  di  riconoscenza  e  di 
amore  dei  pellegrini  :  essi  portarono  un  magnifico  ricordo,  oltre  la 
fotografia  del  loro  gruppo  col  Santo  Padre  nel  centro,  quello  scol- 
pito nel  cuore,  dalle  amai>ilità  di  Pio  X. 

i2.  Tra  i  vari  ricevimenti  accordati  da  Sua  Santità  nel  mese  di  feb- 
braio va  menzionato  quello  al  P.  Bernard  Cappuccino  reduce  dalla 
missione  diplomatica  di  Etiopia.  Egli  fu  inviato  all'imperatore  Me- 
nelik  II  con  un  autografo  di  Pio  X  nello  scorso  settembre,  e  fu  ri- 
cevuto con  molta  solennità  in  quella  corte  dall'imperatore  prima,  e 
poi  dall'imperatrice,  cui  aveva  l'incarico  di  offrire  da  parte  del  Sommo 
Pontefice  un  artistico  mosaico  raffigurante  la  Beata  Vergine.  Ora  por- 
tatore di  due  lettere  di  quei  due  sovrani  ritornava  col  dono  di  due 
leoncini,  che  il  Negus  inviava  al  Santo  Padre,  dono  splendido  se- 
condo la  stima  di  quelle  regioni  e  magnifico  per  sé  stesso  e  che  il 
Papa  fece  allogare  nei  giardini  vaticani,  dove  rinchiusi  in  una  gabbia 
di  ferro  pare  stieno  a  rappresentare  la  generosità  e  la  forza  anche 
nel  servaggio. 

Il  1**  marzo  ricorrendo  il  ventesimoquinto  anniversario  dalla  fon- 
dazione del  Pontificio  Collegio  Armeno  Sua  Santità  si  compiacque 
di  riceverne  in  udienza  tutti  i  componenti,  ai  quali  erano  uniti  per 
l'occasione  mgr.  Rubian  arcivescovo  di  Amasea,  mgr.  Koiunian  ve- 
scovo d'Alessandria  antico  rettore  del  collegio  ed  altri  illustri  eccle- 
siastici. Il  rettore  D.  Giovanni  Naslian  presentò  al  Sommo  Ponte- 
fice in  omaggio  una  dedica  nella  quale  erano  scritti  i  sentimenti  di 
devozione  dei  superiori  e  degli  alunni  e  gli  auguri  pel  suo  giubileo 

1908.  voi,  1,  fMO.  1386,  47  là  marzo  1908. 


738  CRONACA   CONTEMPORANEA 

sacerdotale,  e  il  Santo  Padre  alla  sua  volta  compiacendosi  della  pro- 
sperità e  buoni  frutti  recati  dal  collegio,  e  rallegrandosi  dello  ntalo 
presente  che  lascia  sperare  tanto  bene  per  l'avvenire  esortò  quei  gio- 
vani ad  applicarsi  con  impegno  alla  propria  formazione  ecclesiastica, 
affin  di  potere  in  appresso,  neir  esercizio  del  ministero  apostolico,  e 
mantenersi  fedeli  alTunltà  della  fede  di  Roma,  e  richiamare  i  dissi- 
denti al  seno  deirunica  Chiesa.  Prima  di  accomiatarsi  die  a  tutti  a 
baciare  la  mano  discorrendo  affabilmente  con  quei  giovani,  li  con- 
fortò con  Tapostolica  benedizione  e  T ultimo  saluto  che  loro  rivolse 
fu:  Sia  lodato  Gesù  Cristo. 

3.  Nel  trigesimo  dalla  morte  di  S.  M.  Fedelissima  il  re  Carlo  I  dì 
Portogallo  e  del  suo  primogenito  Luigi  Filippo  duca  di  Braganza  si 
celebrarono  in  Vaticano  solenni  funerali  nel  Paula  delie  Beatificazioni 
soprastante  al  portico  della  basilica  di  San  Pietro.  Il  concorso  fu 
immenso,  sicché  la  vasta  aula  era  gremita  assai  prima  che  avesse 
incominci  amento  la  sacra  ceremonia.  Nella  tribuna  dei  sovrani  si 
trovava  il  granduca  Boris  Vladimirovich  di  Russia,  in  quella  del- 
l'Ordine di  Malta  il  conte  de  Thun  con  i  dignitarii  :  gli  ambascia- 
tori di  Austria,  di  Spagna,  il  primo  segretario  deirambasciata  por- 
toghese in  assenza  dell'ambasciatore  infermo,  i  ministri  del  Brasile, 
Chili,  Russia,  Baviera,  Argentina  occupavano  Ja  tribuna  del  corpo 
diplomatico.  In  tribuna  speciale  erano  le  sorelle  di  Sua  Santità,  e  in 
quella  della  aristocrazia  era  una  foltissinia  schiera  di  signore  e  genti- 
luomini. U  Sommo  Pontefice  in  piviale  rosso  e  mitra  bianca  entrò  nel- 
Taula  preceduto  e  seguito  dalla  sua  nobile  corte  eoo  gli  eAi  cardinali, 
e  asceso  in  trono,  Vetìio  card.  Vincenzo  Vannutelll  quale  Protettore 
del  regno  e  dei  dominii  del  Portogallo  die  principio  al  santo  sacri- 
fizio. Venne  «seguita  la  messa  del  Perosi,  composta  per  la  morte  di 
Leone  XIII,  dai  cantori  della  cappella  Sistina,  lavoro  di  squiftila  fat- 
tura, e  da  mgr  Sardi  spretano  dei  Brevi  a*  Principi  si  recitò  un*ora- 
zione  funebre  in  lingua  Latina,  dopo  la  quale  il  Santo  Padre  dai  suo 
trono  imparti  Tassoluzione  di  rito  al  tumulo  collocato  nel  centit» 
deiraula. 

Anche  in  suffragio  dei  reali  di  Portogallo  per  cura  deirambasdata 
di  quel  regno  presso  la  Santa  Sede  fu  celebrato  un  solenne  funerale 
nella  chiesa  nazionale  di  S.  Antonio  de*  portoghesi  il  giorno  5  marzo.  La 
chiesa  era  suntuosamente  parata  a  lutto  :  nel  centro  era  il  tumulo  sor- 
montato dalle  regie  insegne  sotto  un  baldacchino  di  seta  rossa  che 
scendeva  dalla  cupola.  Mgr.  Ceppetelii  Vice-gerente  di  Roma  ce- 
lebrò la  messa  di  requie  ed  il  card.  Vincenzo  Vannutelli  impartì 
Tassoluzione  al  tumulo,  presenti  gli  ei&l  card.  Merry  del  Val,  Sam- 
miniatelli,  Ferrata,  Cretoni,  Cassetta,  Vives,  Rampolla,  Cavicchioni, 
Rinaldlni  e  Vannutelli  Serafino,  il  corpo  diplomatico,  raristocrasia 
romana  e  molti  signori  della  colonia  portoghese  residenti  in  Roma. 


COSE   ROMANE  739 

Il  giorno  appresso  nella  stessa  chiesa  ebbe  luogo  uq  secondo  fu- 
neralo  pel  re  e  pel  principe  ereditario  di  Portogallo  al  quale  inter- 
vennero la  regina  Margherita,  ed  il  re  Vittorio  Emmanuele  III,  il 
corpo  diplomatico  accreditato  presso  il  Quirinale,  le  dame  di  onore 
della  regina,  i  ministri  Tittoni,  Garcano,  Aubry  e  molti  dignitari 
dello  Stato.  La  messa  solenne  fu  celebrata  dal  rettore  della  chiesa 
mgr.  Masciato,  il  quale  impartì  anche  l'assoluzione  al  tumulo. 

4.  La  propaganda  degli  errori  modernistici  continua  in  Italia,  come 
altrove.  Mentre  Paolo  Sabatier,  emulo  dell'amico  Marco  Gujau  nel- 
l'apostolato della  «  irreligione  deiravrvenire  » ,  va  diffondendo  «ra- 
diosamente »  in  Inghilterra  il  verbo  nuovo  con  istancabili  conferenze 
a  favore  del  modernismo  ;  mentre  in  Francia  il  Loisy  va  sempre  più 
allargando  lo  scandalo  dell'apostasia  col  suo  nuovo  «  libello  rosso  »; 
mentre  in  Germania  qualche  modernista  con  l'Harnack  e  i  suoi  gridano 
contro  le  facoltà  cattoliche  delle  università  tedesche  ;  in  Italia,  per 
tacere  di  altri  fatti,  il  sacerdote  Salvatore  Mi  nocchi,  dopo  fattosi  so- 
spendere a  divinis  per  una  conferenza  tenuta,  a  malgrado  della  curia, 
in  una  società  filosofica  o  teosofica  di  Firenze  contro  la  storicità  delia 
Genesi,  percorre  diverse  altre  città  principali  a  ripetervi  la  ispirata 
parola.  Dopo  Milano  è  venuta  la  volta  di  Verona,  dove  egli  nel  teatro 
Drammatico  trattò,  a  insistenza  della  «  Biblioteca  del  popolo»,  l'ar- 
gomento estremamente  popolare  :  L'enigma  della  Crenesi  nel  petisiero 
antico  e  moderno.  A  Verona  seguiranno,  come  pare,  altre  ed  altre 
città  avide  di  tanto  verbo. 

Ma  gli  allori  vanno  pure  misti  ai  triboli  anche  per  il  Mi- 
nocchi.  Ed  ecco,  a  es.,  come  un  uomo  di  buon  senso  nella  più  che 
liberale  Arena  dì  Verena  (7-8  marzo  1908)  spargeva  di  spine  le  rose 
che  a  piene  mani  versava  sul  geniale  conferenziere  un  suo  rapito 
uditore:  «  Gi  permetta  l'amico  Bolognini  di  esprimere  un  parere  di- 
verso dal  suo  e  più  pessimista.  Per  noi  intanto  Padre  Minocchi  è 
qualche  cosa  meno  di  una  celebrità  oratoria  (iersera  ha  letto  la  sua  con- 
ferenza malissimo).  Gome  scienziato  poi  non  ha  detto  nulla  di  nuovo, 
come  erudito  ci  è  sembrato  al  livello  di  tanti  più  modesti  di  lui. 
Egli  è  interessante  alle  folle  solo  per  la  opinione  che  ha  della  sua 
religione  più  che  per  la  sua  scienza.  Toglietegli  la  tonaca,  fategli  cre- 
scere i  capelli  sulla  chierica,  i  baffi  sul  labbro,  ed  egli  diventa  un 
uomo  colto,  magari  geniale,  e...  «  bot-li  »...  Lo  spettacolo  che  da  di 
sé  questo  prete  che  gira  per  le  contrade  italiche  a  portwe  il  verbo 
di  una  religione  riveduta  e  corretta  è  molto  melanconico...» 

E  se  è  melanconico  per  un  laico,  per  un  liberale  di  buon  senso; 
molto  più  è  melanconico,  è  triste  lo  spettacolo  per  i  confratelli  di 
fede  e  di  sacerdozio,  che  si  aspettavano  da  lui  ben   migliori  cose  ! 

5.  Ma  sopra  tutto,  è  melanconico,  è  triste  lo  spettacolo  della  prò- 


'^'W 


740  CRONACA    CONTEMPORANEA 

pagaada  modernistica  per  ì  pastori  del  popolo  fedele,  che  dallo  Spi- 
rito Santo  posti  a  reggere  la  Chiesa  di  Dio,  partecipano  al  man- 
dato divino  di  tutelarne  il  deposito  sacro  e  si  trovano  perciò  for- 
zati ora  a  difenderlo  con  forti,  severi,  spesso  dolorosi  provvedimenti. 
Così  lo  zelante  arcivescovo  di  Firenze,  mons.  Alfonso  Maria  Mistran- 
gelo,  si  vide  costretto  a  promulgare,  il  27  febbraio,  contro  la  Vita, 
religiosa,  periodichetto  succeduto  agli  Studi  religiosi  di  D.  Salvatore 
Minocchi,  un  decreto  di  proibizione  «  sotto  grave  precetto  »,  simile 
a  quello  pubblicato  pochi  giorni  prima  contro  il  Savonarola  e  da  noi 
riportato  nel  precedente  quaderno  (p.  614). 

PiCi  importante  ancora,  per  la  sua  gravità  speciale,  è  fatto  col- 
lettivo dei  vescovi  di  Sardegna,  il  quale  esordisce  appunto  dalla  ne- 
cessità dolorosa  di  esercitare  severamente  la  podestà  del  correggere 
con  ogni  autorità  (Tit.  II,  15),  esercizio  non  opposto  a  carità  e  man - 
suetudine,  ma  conseguenza  delfamore  santo  di  Dio  e  del  prossimo: 
indi  passa  a  designare  la  stampa  modernistica,  nominatamente  il 
(riomale  d*  Italia,  «  che  ha  una  certa  diffusione  nelle  città  e  nei  paesi 
della  Sardegna...  orji^ano  di  quei  cosidetti  modernisti  che  radunano 
in  se  stessi  il  complesso  di  tutte  le  passate  eresie  e  si  gloriano  di 
essere  ripresi  e  castigati  dall'autorità  della  Chiesa...  foglio  propa- 
gatore di  ogni  sorta  di  pestilenziali  dottrine;  di  critiche  insane, 
dirette  a  demolire  dai  fondamenti  la  fede  e  la  vita  cristiana  nelle 
nostre  popolazioni  »  ecc.;  da  ultimo  ne  interdice  a  tutti  e  singoli  i 
fedeli,  sotto  pena  di  peccato  mortale,  la  vendita,  la  compra,  la  let- 
tura, Tassociazione,  la  diffusione,  la  cooperazione  ;  e  ai  sacerdoti 
che  vi  contravvenissero,  aggiunge  la  «  pena  della  sospensione  ad  ivinis, 
da  incorrere  ipso  facto  ». 

Un  simile  decreto,  per  le  loro  particolari  diocesi,  fu  dato  altresì, 
dopo  i  molti  vescovi  già  nominati  nella  Cronaca  dei  due  quaderni 
precedenti,  da  quelli  di  Veroli,  Norcia,  Casale  Monferrato,  Cariati, 
Piacenza,  S.  Marco  Argentano,  Fossombrone,  Anagni,  Arezzo,  Cor- 
tona, San  Sepolcro,  Osimo,  Aversa,  Salerno,  e  qualche  altro,  acco- 
munando per  lo  più  al  Giornale  d'Italia^  altri  consimili  quotidiani 
o  periodici,  quali  Vita  religiosa,  Rivista  di  Cultura,  Nova  et  Vetera, 
e  via  via,  secondo  le  condizioni  dei  varii  paesi. 

II. 

COSE  ITALIANE 

1.  Dopo  il  voto  del  parlamento  suU*  insegnamento  religioso.  -  2.  Stabili- 
mento di  una  direzione  generale  delle  associazioni  cattoliche.  Saoi 
primi  provvedimenti.  —  3.  Agitazioni  varie  in  varie  parti  d*  Italia.  — 
4.  Morte  di  Edmondo  De  Amicis. 

i.  Nella  battaglia  combattutasi  alla  Camera  sull'insegnamento  re- 
ligioso si  notò  da  parte  dei  cattolici  ed  anche  di  molti  liberali  un'ele- 


COSE  ITALIANE  741 

vazione  di  concetto  ed  un  buon  senso  che  hanno  avuto  un* eco  fa- 
vorevole nella  nazione  e  danno  affidamento  di  maggiori  vittorie. 
Il  Cameroni  al  quale  toccò  parlare  dopo  il  Bissolati,  cioè  dopo  un  di- 
scorso di  un*ora  e  mezzo,  fu  ascoltato  col  più  profondo  interesse,  es- 
sendo stata  la  sua  parola  di  straordinaria  efficacia,  lucida,  coraggiosa 
fino  a  tenere  a  segno  ed  in  cervello  quei  dell'estrema  sinistra  che  non 
facessero  mostra  delia  solita  scarsa  educazione  parlamentare,  ed  il  ma- 
gnifico discorso  fu  coronato  di  calorosi  applausi  della  destra  e  del 
centro.  Il  Mauri,  lo  Stoppato  onorarono  sé  e  la  causa  che  difendevano 
valofosamente,  mentre  Ton.  Saiandra  impugnando  l'ateismo  vo- 
luto nella  scuola  contrario  al  sentimento  comune  degli  italiani  e 
alia  tradizione  nazionale,  vagheggiato  dalla  mozione  Bissolati,  a 
questa  diede  un  colpo  serio  con  l*  insieme  del  suo  discorso,  mescolato 
per  altro  di  insinuazioni  viete  contro  il  cattolici smo  ed  il  papato. 
Ma  un  discorso  importante  fu  quello  del  presidente  del  Consiglio 
on.  Giolitti,  dal  quale  trasparendo  mercè  una  dizione  chiara  e  sem- 
plice il  pensiero  complessivo  e  politico  del  governo,  ci  par  bene  farlo 
conoscere  ai  nostri  lettori,  in  alcuni  brani  almeno,  come  documento 
di  storia  contemporanea. 

Il  primo  brano  fu  quello  in  cui  il  Giolitti  toccò  della  lotta  contro 
l'analfabetismo.  «  Tutti  i  partiti  della  Camera  —  disse  —  hanno  su 
di  un  punto  concordato  assolutamente;  nella  necessità  in  Italia  di 
far  guerra  all'  analfabetismo.  Ora  non  è  esatto  quello  che  alcuni 
oratori  hanno  detto,  cioè  che  nulla  a  tal  riguardo  si  sia  fatto.  Io 
cito  una  sola  cifra.  Nel  1902-903  per  l'istruzione  elementare  lo  Stato 
spese  3  milioni  e  800  mila  lire;  nel  bilancio  che  è  stato  presentato 
ora,  questa  spesa  è  di  20  milioni.  Vi  è  dunque  dal  1903  ad  oggi 
un  aumento  di  spesa  sul  bilancio  dello  Stato  per  l'istruzione  ele- 
mentare   di  lire    16,200,000. 

«  Quindi  non  sarebbe  esatto  dire  che  il  Governo  e  il  Parlamento 
non  si  siano  occupati  seriamente  di  questo  argomento  così  essenziale 
alla  vita  italiana.  Ma  io  credo  che  se  si  vuole  che  i  sacrifici  che 
fanno  i  contribuenti,  sotto  forma  di  imposte  allo  Stato  e  ai  Comuni, 
se  si  vuole  che  questi  sacrifici  producano  tutto  il  loro  effetto  bisogna 
non  rendere  la  scuola  elementare  nemica  di  molti  che  desiderano 
dare  ai  loro  figli  l'istruzione  religiosa.  Il  giorno  in  cui  nelle  con- 
dizioni presenti  (io  non  parlo  mai  dell'avvenire  lontano,  perchè  il 
mestiere  di  profeta  è  il  più  difficile  di  tutti),  voi  renderete  la  scuola 
antipatica  ad  una  grande  massa  di  padri  di  famiglia,  voi  avrete 
fatto  un  lavoro  a  favore  dell'analfabetismo». 

È  noto  che  la  questione  didattica,  cioè  la  meno  rilevante  intrec- 
ciavasi  alla  quistione  filosofico  morale  e  alla  polittca;  quest'ultima 
esaminando  nei  suoi  elementi  e  nelle  sue  conseguenze  l'on.  presidente 
riprese  : 


742  CRONACA    CONTEMPORANEA 

*  Alcuni  ritennero  che  in  questo  modo  si  potesse  riuscire  a 
dividere  i  partiti  italiani  in  clericali  ed  anticlericali.  Io  credo  che 
questo  sia  il  tentativo  più  vano  che  si  possa  immaginare.  In- 
tendo per  clericali  coloro  che  adoperano  la  religione  a  scopo  di 
interesse,  o  di  dominazione,  non  parlo  dei  cattolici.  Come  discor- 
rendo degli  anticlericali  non  parlo  di  coloro  che  la  pensano  in 
Ufi  rDodo  diverso,  che  seguono  il  libero  pensiero,  ma  parlo  di 
coloro  che  intendono  ranticlericalisrao  come  persecuzione  di  quelli 
che  non  la  pensano  come  loro.  »  Al  che  avendo  Ton.  Turati  escla- 
mato :  Non  ve  ne  sono!  il  Giolitti  rispose:  «  Io  sono  lieto  di  sentire 
che  di  anticlericali  in  quest'aula  non  ve  ne  sono,  ma  Ton.  Turati 
non  mi  negherà  che  perlo  meno  ve  ne  sono  fuori.  Ora  V  italiano  con- 
sidera tanto  il  clericale  quanto  Tanticleriiiale  come  nemici  della  sua 
pace,  nemici  del  paese.  L'italiano  non  vuole  persecuzioni,  ha  una 
civiltà  troppo  antica  per  non  essere  tollerante. 

«lo  capisco  che  il  partito  socialista  si  sia  posto  contro  la  Chiesa. 
È  una  Chiesa  contro  un'altra....  Ma  siccome  il  progetto  di  dividere  gli 
italiani  in  clericali  ed  in  anticlericali  non  ha  alcuna  probabilità  di  riu- 
scire, io  credo  che  parecchi  abbiano  preso  questa  bandiera  di  anticle- 
ricalismo come  mezzo  per  fondere  insieme  tutti  i  partiti  che  siedono  in 
quel  settore  (accenna  all'estrema  sinistra)^  ma  che  non  sono  tra  loro 
d'accordo.  Si  era  detto  che  serviva  come  attaccapanni,  a  cui  ciascuno 
poteva  andare  ad  appendere  il  cappello,  senza  poi  rendere  conto  della 
«uà  opinione.  Io  credo  che  l'on.  Bissolati  debba  essere  molto  me- 
ravigliato di  aver  visto  certi  cappelli  appesi  al  suo  attaccapanni. 
Però,  venendo  ad  esaminare  i  concetti  dai  quali  sono  partiti  i  so- 
ciali sii  ed  i  radicali,  io  credo  che  sia  difficile  trovare  un  dissenso 
più  profondo.  Infatti  l'on.  Bissolati  propone  «  di  vietare  che  nella 
scuoia  elementare  venga  impartito,  sotto  qualsiasi  forma,  l' insegna- 
meuto  religioso  :  »  ed  egli  ha  svolto  molto  lealmente  la  sua  mozione 
dicendo  che  egli  voleva  unicamente  l' insegnamento  di  ciò  che  è  dimo- 
strato :  in  sostanza  vuole  un  insegnamento  materialistico  nel  senso 
buono  della  parola...  »  Qui  alcuni  dell'estrema  sinistra  gridano:  No, 
no  un  insegnamento  positivista.  «  Sia  pure  positivista,  continuò  IL 
presidente  del  Consiglio:  L'on.  Fradeletto,  invece,  desidera  che 
sì  propongano  i  provvedimenti  più  atti  a  coltivare  nella  scuola 
italiana  quell'alto  spirito  di  idealità  che  costituisce  la  ragion  d'es- 
sere di  tutte  le  fedi  religiose  al  difuori  ed  al  disopra  di  ogni  formula 
dogmàtica.  Egli  esclude  dunque  la  formula  dogmatica,  ma  vuole  un 
insegnamento  superiore  a  ciò  che  è  dimostrabile.  Anch'egli  ha  bril- 
lantemente illustrato  questa  parte  del  suo  ordine  del  giorno  :  però  egli 
mi  coniienta  di  dire  che  ciò  che  egli  vuole  sarà  un  insegnamento  reli- 
gioso superiore,  ma  certamente  é  un  insegnamento  religioso,  è  la  es- 


COSE   ITALIANE  743 

seDza  della  religione.  Ciò  mi  pare  difficile  conciliare  con  le  proposte 
deiron.  Bissolati:  e  ciò  dimostra  quanto  sia  comodo  trovare  un  attac- 
capanni. La  verità  è  che  tra  clericali  da  una  parte  ed  anticlericali  dal- 
Taltra,  v'è  la  immensa  maggioranza  degli  italiani  che  è  lollerante 
di  tutte  le  opinioni  e  che  non  vuole  persecuzioni.  Ed  io  credo  che 
avesse  ragione  ieri  Fon.  Sonnino  quando  diceva:  T  Italia  sì  met- 
terà contro  colui  che  per  il  primo  comincierà  a  provocare.  Al  di 
sopra  poi  dei  clericali,  degli  anticlericali  e  dei  liberali  sta  Io  Stato, 
cioè  Tautorità  suprema  in  tutti  i  rapporti  della  vita  politica  e  della 
vita  civile,  perchè  nessuna  autorità  può  stare  al  disopra  dello  Stalo. 
Questo  è  il  fondamento  del  nostro  diritto  pubblico.  » 

Le  dichiarazioni  del  governo  di  non  appoggiare  coloro  che  vo- 
gliono la  persecuzione  religiosa  dimostrano  la  visione  chiara  che  ha 
il  Giolitti  di  ciò  che  gli  conviene.  Il  sovversivismo  sr  era  adaltala 
la  maschera  deiranticlericalismo  per  rendere  impossibili  quelle  al- 
leanze dalle  quali  esso  ripete  le  maggiori  sconfitte,  e  con  questo  ob- 
biettivo pratico  era  venuto  fuori  nella  mozione  Bissolati  :  ]e  scistsure 
che  la  quistione  deirinsegnamonto  religioso  avrebbe  potuto  produrre 
tra  gli  antichi  avversarii  del  sovversivismo,  e  i  pochi  anticlericali 
di  destra  che  avrebbero  dovuto  staccare  dalle  alleanze  anlìsovver- 
sive  una  parte  dei  liberali,  erano  i  punti  del  programnia.  Questo 
cadde,  e  nella  caduta  furono  note  le  forze  onde  dispongono  gli  an- 
ticlericali. Tocca  a  coloro  cui  la  vittoria  arrise,  quantunque  parzial- 
mente,  di  ben  servirsene  ora  alla  conquista  di  quelle  ma|/ginri  li- 
bertà che  sole  potranno  risolvere  l'ardua  quistione  in  modo  completo. 

2.  Intanto  il  bisogno  sentito  di  riunire  tutte  le  fcrze  cattoliche  in 
un'azione  piìi  compatta  e  vigorosa  è  stato  soddisfatto  riir!:ìiante  la 
costituzione  di  una  direzione  generale  e  centrale.  Le  quattro  grandi 
associazioni:  V  Unione  popolare,  presidente  Toniolo  ;  VUnitme  eìeUo- 
rale,  presidente  Tolti;  V Unione  economica,  presidente  Medolago-Al- 
bani  e  la  GioveniU  Cattolica,  presidente  Pericoli,  senza  scapito  della 
libertà  d'azione  in  ordine  ai  fini  speciali  di  ogni  unione,  coetìluìrono 
la  Direzione  generale  dell'  azione  cattolica  sotto  la  presidtMi/a  (iel  To- 
niolo con  vice-presidenti  i  presidenti  delle  altre  tre  associazioni. 

Tra  i  primi  atti  compiuti  dalla  Direzione  generale  vi  e  stato  quello 
di  una  circolare  riguardante  il  Congresso  da  tenersi  in  Genova  il  ^28, 
29  e  30  marzo  1908  sull'istruzione  ed  educazione  cristiana  dei  po- 
polo italiano:  «  L'occasione  concreta  ed  urgente  -  essa  dice-  di  ri- 
prendere oggi  questi  ritrovi  non  manca;  ed  è  data  dat  crescere  mi- 
naccioso dei  problemi  che  toccano  a  fondo  la  vita  religiosa  e  morale 
della  nazione  e  che  ora  massimamente  si  appuntano  dovunque  come 
segnacolo  di  battaglia,  alla  laicità  della  scuola...  Il  tema  deve  ser- 
vire ad  illuminare  reciprocamente  i  cattolici  sul  più  coovenieate  at- 


744  CRONACA    CONTEMPORANEA 

teggiaroento  da  prendersi  a  proposito  di  recenti  regolamenti  ammi- 
nistrativi sulla  scuoia,  e  in  previsione  di  analoghe  e  più  radicali 
disposizioni  legislative  in  un  prossimo  avvenire,  nonché  ad  accor- 
darci intorno  ai  provvedimenti  pratici  che''oggi  incombono  al  laicato 
credente  in  ordine  alla  vita  spirituale  (coltura,  costume  e  religione) 
del  nostro  popolo,  più  che  mai  da  paurose  convergenze  di  cause  de* 
leterie  oggi  compromessa  ».  E  termina  augurando  che  col  rispondere 
i  cattolici  a  questa  «  prima  ripresa  di  comuni  ritrovi  con  zelo  una- 
nime di  schietta  fede  e  di  carità  operosa,  vogliano  testimoniare  pub- 
blicamente come  essi  intendano  e  sentano  la  grandezza  e  preziosità 
dei  problemi  che  interessano  l'anima  della  nazione.  Il  successo  di 
questo  esperimento  sia  preludio  di  prossimi  e  maggiori  Congressi, 
i  quali  affrontando  successivamente,  per  iniziativa  delle  rispettive 
grandi  Unioni  cattoliche,  i  più  urgenti  e  poderosi  quesiti  odierni 
d'ordine  sociale,  economico,  civile,  sprigionino  dal  loro  seno  ancora 
una  volta  virtù  adeguata  di  rigenerazione  cristiana  della  patria.  Di 
ciò  è  pegno  confortantissimo  io  slancio  col  quale  gli  italiani,  fuori  e 
dentro  il  Parlamento,  agitarono  in  questi  giorni  il  problema  della 
scuola  cristiana  ». 

L'adunanza  straordinaria  indetta  il  1^  marzo  dalla  direzione  dio- 
cesana di  Roma  per  un'intesa  fra  i  rappresentanti  delle  associazioni 
cattoliche  circa  la  recente  decisione  del  Parlamento  sull'insegnamento 
religioso  riuscì  grandiosa  ed  ebbe  ragione  sul  comizietto  tenuto  con- 
temporaneamente dagli  anticlericali.  L'avv.  Pericoli  riassunse  rapi- 
damente lo  scopo  dell'adunanza  dividendo  il  suo  discorso  in  tre 
parti,  esponendo  in  primo  luogo  le  diverse  fasi  delle  legislazioni  dal 
Casati  ad  oggi  ;  poi  di  ciò  che  fu  fatto  dai  cattolici  per  opporsi  alla 
corrente  contraria  all'  insegnamento  religioso,  e  finalmente  di  quello 
che  risultò  dalla  discussione  parlamentare.  Svolgendo  l'operato  dai 
cattolici  dimostrò  i  risultati  splendidi  conseguiti  dalle  recenti  orga- 
nizzazioni e  il  sorprendente  numero  di  firme  raccolto  con  le  quali 
Roma  rispondeva  eloquentemente  al  voto  dei  suoi  rappresentanti  al 
consiglio  comunale  ^  Fragorosi  applausi  accolsero  la  giusta  allu- 
sione, ed  in  fine  del  discorso  venne  approvato  un  ordine  del  giorno 
col  quale  mentre  si  plaude  «all'opera  spiegata  fin  qui  dai  cattolici 
ed  a  quei  rappresentanti  della  nazione  che  sostennero  validamente  e 
senza  reticenze  la  necessità  dell*  insegnamento  del  catechismo  nelle 
pubbliche  scuole;  deplorano  le  dichiarazioni  del  Governo  che  sono 
indice  della  sua  ambiguità  politica  e  protestano  energicamente  con- 
tro il  deliberato  della  Camera  che  approvò  il  regolamento  ministe- 
riale, facendo  voti  «che  con  diligente  ed  assidua  preparazione  si  or- 
^  Il  consiglio  comunale  votò  la  deliberaziona  contro  qualsiasi  forma 
d* insegnamento  confessionale  il  14  gennaio  1908. 


COSE  ITALIANE  745 

ganizzino  potentemente  gli  elettori  cattolici,  a£Qnchè  nelle  prossime 
elezioni  amministrative  e  politiche  siano  assolutamente  esclusi  dalle 
assemblee  legislative  e  amministrative  coloro  che  si  mostrarono  con- 
trarli allo  insegnamento  religioso  ed  alla  sua  piena  libertà,  affi- 
dando alla  Direzione  diocesana  di  Roma  di  promuovere  efficace- 
mente r  intervento  dei  rappresentanti  delle  associazioni  romane 
al  congresso  di  Genova  e  di  preparare  una  serie  di  proposte  da  pre- 
sentarsi al  congresso  stesso,  tendenti  ad  assicurare  un'agitazione 
feconda  di  tutti  i  cattolici  d'Italia  perchè  sia  loro  solennemente  ga- 
rantita la  libertà  d' insegnamento  in  genere  e  specialmente  quella  di 
fare  impartire  ai  propri!  figli  un  efficace  insegnamento  religioso  nelle 
scuole  primarie  ;  invitano  la  Direzione  stessa  a  convocare  di  nuovo  in 
plenaria  adunanza  1  cattolici  di  Roma  dopo  il  congresso  di  Genova  per 
comunicarne  ed  illustrarne  i  deliberati  e  per  promuoverne  efficacemente 
l'esecuzione  ». 

3.  Altre  agitazioni  di  varia  natura  si  sollevarono  negli  scorsi  giorni 
in  varie  parti  d'Italia,  delle  quali  alcune  sono  sbollite,  come  le  Nasiane, 
altresì  vanno  calmando,  come  quelle  originate  dalla  nuova  legge  in- 
torno al  riposo  festivo.  Le  prime  si  ebbero  in  Sicilia  nel  giorni  succes- 
sivi alla  condanna  dell'ex  ministro,  e  disordini  gravi  seguirono  in  Pa- 
lermo, dove  fu  fatta  esplodere  una  bomba  alla  prefettura,  ed  in  Catania, 
Messina,  Galtanì ssetta,  città  nelle  quali  si  ruppero  i  fanali,  si  fecero 
sospendere  le  rappresentazioni  teatrali,  s'incendiò  qualche  innocente 
carro  carnevalesco  al  grido  di  viva  Nasi,  abbasso  Gioii tti,  abbasso 
il  senato  :  i  disordini  di  Trapani  destatisi  con  un  po'  di  ritardo,  do- 
vuto forse  allo  sgomento  della  inattesa  notizia,  cessarono  subito  con 
arresti  e  proibizione  di  comizii  :  e  mal  riusciti  tentativi  di  dimostra- 
zioni si  promossero  a  Napoli,  a  Bari,  a  Gerace  spenti  prima  che  ac- 
cesi: meglio  forse  riusciranno  le  questue  che  si  fanno  per  pagare  la 
multa  di  Nasi  e  quella  di  firme  per  ottenergli  la  grazia  dal  re. 

Anche  l'applicazione  della  legge  sul  riposo  festivo  in  Italia 
produsse  qua  e  là  dei  movimenti,  in  verità  non  molto  significanti, 
che  però  messi  in  gran  luce  dagli  av versarli  più  o  meno  palesi 
della  riforma,  parvero  di  maggior  rilievo.  Le  imperfezioni  notate 
andranno  scomparendo  per  le  successive  riforme,  come  avviene 
in  ogni  legislazione  sociale,  intanto  le  Giunte  provinciali  ammini- 
strative stabiliranno  1  limiti  dell'esercizio  domenicale  nel  traffico 
ambulante  per  il  territorio  dei  diversi  comuni  :  i  Consigli  comunali 
decideranno  sullo  spostamento  del  riposo  obbligatorio  dalla  domenica 
ad  altro  giorno  della  settimana  in  favore  dei  parrucchieri  e  di  altri 
interessati  che  si  agitano,  e  facilmente  si  riuscirà  a  conciliare  le  diffe- 
renti aspirazioni,  e  applicata  finalmente  la  legge  del  riposo  festivo 
alle  industrie  estrattive  e  alle  manifatturiere  ed  a  queste  anche  il  re- 


746  CRONACA    CONTEMPORANEA 

lativo  regolamento,  non  restava  che  segnare  a  caratteri  d'oro  la  data 
ilei  9  Febbraio  giorno  in  cui  ebbe  attuazione  un  principio  altamente 
civile  proclamato  dalla  religione  che  potrà  riuscire  alla  classe  operaia 
strumento  di  morale  elevazione. 

Nello  stesso  giorno  si  tenne  a  Napoli  un  poco  numeroso  ma 
ansai  rumoroso  comizio  anticlericale  promosso  dai  sovversivi.  Questi, 
adirati  pel  comizio  cattolico  di  pochi  giorni  avanti  ai  quale  «rano 
intervenuti  migliaia  di  operai  ;  e  più  irritati  della  solenne  inaugura- 
zione fatta  al  palazzo  arcivescovile  dell'  Associazione  fra  indu- 
striali e  commercianti  a  favore  degli  operai,  accorsero  alla  borsa 
del  lavoro  a  pronunciarvi  discorsi  molto  furiosi  censurando  le  isti- 
tuzioni, le  autorità  cittadine  ed  ecclesiastiche,  la  monarchia  ita- 
liana e  il  governo  tra  i  più  pazzi  applausi  di  quegli  esaltati.  L'or- 
dine del  giorno  contro  le  autorità  costituite,  la  monarchia,  la  reli- 
gione fu  strappato  dal  commissario  di  polizia  dalle  mani  dell'oratore 
perchè  non  ne  leggesse  più  avanti;  ed  il  comizio  venne  sciolto  con 
i  soliti  squilli  tra  le  proteste  degli  intervenuti.  Divisi  in  due  colonne 
ffuegli  scamiciati  s'avviarono  metà  al  Consolato  russo  perchè  in  Russia 
era  stato  condannato  a  morte  un  rivoluzionario  creduto  italiano,  e 
metà  al  palazzo  arcivescovile,  perchè  scottati  agramente  dall'associa- 
z'ume  fondata  dai  cattolici  in  prò  delle  masse  operaie.  Sbandate  però 
dalla  forza  pubblica  le  due  schiere  di  dimostranti  e  presi  in  arresto 
ì  più  riottosi,  il  chiasso  cessò  lasciando  un'eco  di  disgusto  nella  gran 
maj^gioranza  dei  cittadini  fortemente  attaccati  alla  religione. 

4.  Edmondo  De  Amicis,  solito  recarsi  l'inverno  a  Bordighera,  sì 
trovava  anche  quest'anno  nell'Hotel  de  la  Beine  per  ritemprarsi  nel- 
l'aria marina  al  tepido  sole  della  Riviera.  La  notte  del  10  di  questo 
mese,  improvvisamente  assalito  da  forte  malessere,  fece  chiamare  il 
medico,  e  questi  esaminatolo  trovò  il  suo  stato  gravissimo  in  con- 
seguenza di  un' emorragia  cerebrale.  L' infermo  fatto  certo  della  sua 
fine  ebbe  appena  tempo  di  dare  l'ultimo  addio  agli  amici  presenti 
e  poco  prima  dell'alba  cessò  di  vivere.  La  notizia  della  morte  si 
sparse  rapidamente  da  per  tutto,  trovando  un  generale  rimpianto, 
perchè  il  De  Amicis  era  scrittore  geniale  il  cui  nome  ha  viaggiato 
il  mondo,  come  la  sua  ricca  fantasia  da  tutte  le  parti  del  mondo 
avea  raccolto  smaglianti  descrizioni  e  vivaci  bozzetti  sparsi  con 
molta  naturalezza  nei  numerosi  suoi  libri,  i  più  dei  quali  sono  ap- 
punto scene  tratte  dai  suoi  viaggi.  Intorno  ai  quali,  se  dovessimo  occu- 
parcene in  particolare,  avremmo  da  fare  parecchie  riserve,  non  senza 
deplorare  che  il  sole  della  fede  cristiana,  a  cui  più  volte  si  senti  chia- 
mato dalle  amarezze  delia  vita,  non  ne  abbia  illuminata  e  riscaldata 
l'opera  letteraria,  per  renderla  più  feconda  e  benefica. 


k_ 


NOTIZIE   GENERALI  747 

III. 

COSE  STRANIERE 

{Notizie  Generali).  —  1.  Portogallo.  Agitazione  di  rivoluzitjnariì  e  fiacchi 
decreti  del  governo.  —  2.  Francia.  Viltà  dei  governanti  bloccardi  neQa 
guerra  esterna  dei  Marocco,  audacia  nella  persecuzione  interna  della 
Chiesa.  —  3.  Spagna.  If  ministero  Maura:  gli  avvenimenti  della  Cata- 
logna. —  4.  Olanda.  Un  gesuita  premiato  dall' Accademia  di  Amsterdam, 

1.  (Portogallo).  Le  torbide  opere  e  le  tristi  mene  dei  sovver- 
sivi, fra  lo  stupore  del  paese  e  la  facile  arrendevolezza  del  governo, 
continuano  a  destare  ansietà  angosciose,  massimamenle  a  Lisbona, 
focolare  deiragìtazione  repubblicana.  Le  elezioni  sono  slate  fissate 
per  il  5  aprile,  e  per  il  29  la  convocazione  delle  Cortei.  Il  Consiglio 
dei  ministri  prosegue  annullando  T opera  del  Franco:  annuitalo  11 
decreto  concernente  la  lista  civile  e  le  anticipazioni  falle  dal  Tesoro 
alla  Camera  reale;  annullato  lo  scioglimento  della  Camera  dei  Depu- 
tati ;  annullata  la  riforma  della  Camera  dei  Pari  ;  annullate  leggi  e 
disposizioni  contro  i  reati  politici  e  di  stampa;  data  a  sperare  anzi 
un'amnistia  generale  per  i  delitti  siffatti:  infine  determinati  jirowe- 
dimenti  per  le  prossime  elezioni  dei  deputati,  ai  quali  tuttavia  sarà 
negato  da  principio  il  potere  di  assemblea  costituente.  Con  ciò  viene 
crescendo  Tardire  ai  repubblicani,  pochi  ma  feroci,  ma  clamorosi  e 
pronti  ad  ogni  eccesso.  Intanto  si  annunzia  che  il  fiacco  e  disconie 
ministero,  preseduto  dal  Ferreira  do  Amarai,  sarà  presto  surro- 
gato da  un  altro  di  programma  liberale  costituzionale,  solio  la  pre- 
sidenza di  Julio  Vilhena,  uno  dei  più  eminenti  personaj^gi  del  re- 
gno: questo  darebbe  speranza  di  rimettere  l'ordine  nelT  ammini- 
strazione della  cosa  pubblica  tanto  sconquassata. 

2.  (Francia).  Al  Marocco,  i  predoni  che  sgovernano  la  Francia 
hanno  trovato  un  osso  più  duro  che  non  sia  cacciar  nionacUe  e  ra- 
pinarne i  beni,  come  hanno  fatto  in  paese.  Il  socialista  Jaurèa  ri- 
chiese alla  Camera  di  essere  chiarito  sulle  vere  condizioni  dei  fran- 
cesi laggiù,  ma  alle  parole  del  Pichon,  che  lasciavano  buio  pesto, 
dovette  darsi  per  contento:  ladro  non  mangia  di  ladro,  dice  un  pro- 
verbio. E  alle  notizie  paurose  che  di  là  vengono,  seguotio  ilei  pari 
le  pronte  mentite  del  governo,  i  pronti  rinforzi  e  le  nuove  sconfille. 

Più  facile,  più  promettente  per  il  blocco  si  annuncia  Tesilo  della 
nuova  legge  Briand,  di  cui  parlava  il  nostro  corrispondente  di  Fran- 
cia nel  precedente  quaderno.  Essa  è  per  tutti  gli  ontnlì  un  nuovo 
ladroneccio.  Ma  per  ciò  stesso  passerà  tanto  più  trionfalmente  in 
quella  spadroneggi  ante  ladronaia,  che  è  omai  la  maggioranza  jiloc- 
carda  della  doppia  Camera  francese.  Del  resto,  anche  il  vecchio  Com- 
bes,  che  fu  autore  primo  e  poi  spettatore  impassibile  della  rapina, 
ora  che  ha  assistito  alla  famosa  «  volatilizzazione  »  del  «  miliardo  » 


748  CRONACA   CONTEMPORANEA 

rubato,  versa  lagrime  di  coccodrillo:  sbalzato  di  seggio,  vorrebbe 
risalirvi  a  riparare  :  Io  stesso  vorrebbe  forse  il  cuore  pietoso  del  Cle- 
menceau  nella  sventura. 

3.  (Spagna).  I  giornali  annunziano  come  possibile  o  prossima  una 
crisi  ministeriale  in  Ispagna  con  le  conseguenti  dimissioni  del  Maura 
presidente  del  Consiglio,  che  ha  dato  certo  in  questi  ultimi  anni  un 
vigoroso  impulso  e  una  impronta  tutta  sua  alla  politica  spagnuola. 
Motivi  al  Maura  di  dimettersi,  non  mancherebbero:  gli  avvenimenti 
•della  Catalogna,  Tindìrizzo  nuovo  della  politica  marocchina,  gli  osta- 
coli oppostigli  neirordinamento  amministrativo  da  lui  avviato,  e  si- 
mili. Ma  non  gli  mancheranno  neppure  motivi  in  contrario,  né  sforzi 
di  amici  a  rattenerlo. 

Quanto  agli  avvenimenti  di  Catalogna,  non  è  facile  coglierne  la 
giusta  gravità  e  Tesito  finale.  Le  bombe  scoppiano  ripetutamente 
per  le  vie  di  Barcellona,  mentre  Senato  e  Camera  discutono  intorno 
a  privilegi  e  puarenh'^e  costitueionali  concesse  un  tempo  e  poi  sospese 
a  questa  città:  alla  Camera  è  porta  interpellanza  contro  la  inettitu- 
dine delia  polizia:  il  ministero  dell*  interno  fa  decreti  per  migliorare 
il  servizio.  Ben  più  forse  otterrà  la  visita  dei  sovrani  :  la  regina  mar 
dre.  Maria  Cristina,  verrebbe  a  stabilirsi  qualche  tempo  a  Barcellona. 
L'accoglienza  fatta  ai  sovrani  che  si  recarono  a  Cadice  per  la  inau- 
gurazione dei  nuovi  lavori  del  porto,  fu  piena  di  un  entusiasmo  tutto 
spagnuolo. 

4.  (Olanda).  Abbiamo  già  avuto  più  volte  occasione  di  parlare 
della  gara  internazionale  di  poesia  latina  solita  indirsi  ogni  anno 
dal!  *  Accademia  reale  di  Amsterdam,  donde  esce  di  frequente  vinci- 
tore un  italiano,  col  premio  di  una  grande  medaglia  d*oro.  Que- 
st'anno dobbiamo  aggiungere  che  il  premiato  non  solo  è  un  italiano, 
ma  un  gesuita,  il  p.  Alfonso  Maria  Casoli.  Il  suo  poema,  intitolato 
Ad  Conventum  Hagensem,  canta  la  seconda  conferenza  dell'Aia,  te- 
nutasi un  anno  fa,  e  non  è  hoIo  un  inno  alla  pace,  descrivendo  gli 
spaventosi  trovati  della  moderna  civiltà  armata,  particolarmente  gli 
effetti  tremendi  delle  forpcdtm;  ma  altresì  all'opera  pacificatrice  della 
Chiesa  cattolica  e  del  suo  Capo  supremo,  il  Sommo  Pontefice;  al 
quale  il  poeta  vorrebbe  riconosciuto  il  mandato  benefico  di  Giudice 
supremo  e  arbitro  pacifico  delle  liti  internazionali,  siccome  a  Padre 
universale  dei  popoli  cristiani  È  un  concetto  questo  altamente  re- 
ligioso e  politico  insieme,  appunto  perchè  il  Pontefice  appare  fra  i 
principi  e  i  sovrani  il  più  lontano  e  superiore  alla  politica,  siccome 
rappresentante,  il  più  universalmente  riconosciuto  del  principio  mo- 
rale religioso  nel  mondo. 

Ma  per  ciò  stesso,  l'alto  concetto  del  poeta  religioso  dette  sui 
nervi  al  pigmeo  liberale  del  Giornale  d'Italia,  che  ne  tolse  pretesto 


STATI    UNITI  74& 

per  fare  dello  spirito  molto  poco  spiritoso.  Tanto  gli  anticlericali 
italiani  sono  più  ingiusti  coi  cattolici  che  Don  i  protestanti  e  ra* 
zionaiisti  stranieri  ! 

STATI  UNITI  (Nostra  Corrispondenza).  1.  Aeronauti  internazionali.  — 
2.  Le  elezioni;  il  movimento  della  temperanza.  —  3.  Il  timor  panico 
finanziario.  —  4.  L'arbitrato  dell'Aia.  —  5.  Decisione  giudiziaria  in 
favore  delle  scuole  cattoliche  indiane.  —  6.  Il  messaggio  del  presidente  j 
la  libertà  di  Cuba.  —  7.  Le  monete  nuove  ;  soppresso  il  nome  dì  Dio.  ^ 
8.  Il  libro  delle  conversioni.  —  9.  Conserviamo  il  nostro. 

1.  Quattro  delle  più  grandi  nazioni  del  mondo  convennero  insieme 
l'ottobre  passato  nei  pressi  della  Mostra  mondiale  di  S.  Luigi,  nel 
Missouri,  al  fine  di  estendere  il  dominio  dell*  uomo  verso  le  superiori 
regioni  dell'aria.  Menati  dal  grande  spirito  di  aspettazione  da  cui 
era  preso  il  paese,  seguimmo  anche  noi  il  popolo  accorrente  in  frolle, 
e  ci  recammo  a  vedere  le  corse  aeree  internazionali,  nell  intento  di 
mandare  ai  lettori  della  Civiltà  un  breve  cenno  da  testimonio  ocu- 
lare intorno  a  quelle  evoluzioni  che,  a  quanto  si  diceva,  dovevano 
destare  in  tutti  la  più  grande  meraviglia.  Benché  non  vi  fossero  evo- 
luzioni di  sorta  alcuna,  pur  tuttavia  le  corse  presentarono  é^y:\\ 
aspetti  che  ben  ci  ricompensarono  del  viaggio. 

Vennero  prima  di  tutto  le  corse  dei  palloni  internazionali.  Era 
in  ispecial  modo  piacevole  il  notare  con  quanta  maestria  e  accor- 
tezza la  direzione  seppe  impedire  che  sì  scorgesse  troppo  lo  spi- 
rito di  rivalità  della  prova  internazionale.  E  di  questo  ce  n'era 
in  fondo  quanto  bastava  per  far  perdere  il  coraggio  a'  direttori 
meno  accorti.  Alla  Spagna  e  alla  Svizzera  non  si  fece  prender 
parte  al  concorso,  perchè  avevano  trascurato  di  far  domanda  di 
ammissione  nella  debita  forma;  e  così  pure  un'opposizione  francese 
non  permise  che  vi  partecipasse  l'Italia,  perchè  le  inscrizioni  erano 
arrivate  troppo  tardi.  Medesimamente,  all'ultimo  momento,  si  fece 
osservare  che  il  rappresentante  di  una  nazione  aveva  cercato  destra- 
mente di  usare  per  il  suo  pallone  una  qualità  di  gas  migliore.  Se 
questo  pallone  avesse  vinto,  vi  sarebbe  stata  una  contestazione.  A  tutte 
coleste  cose  benché  note  non  si  fece  per  altro  caso  più  che  tanto  ^ 
di  guisa  che  prevalse  all'apparenza  quello  spirito  cavalleresco  che  m 
poteva  desiderare  migliore.  Oscar  Erbsloeh  nel  pallone  Pommern  te- 
desco ben  meritava  di  vincere,  e  vìnse.  Ma  poiché  la  distanza  per- 
corsa non  fu  manco  dieci  miglia  di  più  dì  quella  percorsa  da  un 
aeronauta  americano  circa  cinquant'anni  or  sono,  non  hanno  destato 
negli  animi  profonda  impressione  i  grandi  progressi  scientifici  l'atti 

Nota.  —  La  Direzione  del  periodico,  nel  pubblicare  le  relazioni  de*  suoi  con-idpoa- 
denti  esteri,  come  si  affida  alla  serietà  delle  loro  informazioni  e  rispetta  la  convenionlfl 
libertà  de' loro  apprezzamenti,  cosi  lascia  loro  la  responsabilità  de*  fatti  e  delle  upinionj 
«omunicate. 


750  CRONACA   CONTEMPORANEA 

rispetto  ai  palloni  in  questo  lasso  di    tempo.    La  Francia  fu  la  se- 
conda; TAmerica,  la  terza;  ringhilterra,  Tultima. 

2.  Il  passato  novembre  vi  furono  le  elezioni  in  più  della  metà 
degli  Stati.  Molti  degli  uffici  vacanti  da  riempire  erano  di  pubblici 
ufficiali  secondari  ;  in  alcuni  Stati  furono  eletti  i  governatori.  Di  so- 
lito queste  elezioni  biennali  derivano  la  loro  importanza  dal  fatto 
che  dimostrano  se  il  popolo  è  contento  oppure  no  del  partito  da  lui 
mandato  al  potere  due  anni  prima.  Quest'anno  però  le  elezioni  hanno 
iiiiìsso  in  grande  rilievo  per  il  popolo  di  tutto  11  paese  una  manife- 
slazione  della  forza  di  un  movimento  eh'  è  sempre  stato  in  mezzo  a 
noi,  ma  non  contò  mai  gran  che  come  fattore  politico:  T elemento 
vogliamo  dire  anti-alcoolico,  ovvero,  come  si  chiama  più  comune- 
riumte,  il  partito  della  proibizione. 

Per  alcune  diecine  di  anni,  si  ebbe  un  candidato  alla  presidenza 
df^gVi  Stati  Uniti  ;  ma  mentre  non  si  poteva  concepire  nulla  di  più 
assurdo  della  speranza  che  un  simile  candidato  fosse  eietto  presi- 
dente, questo  partito  ha  fatto  vedere  nelle  ultime  elezioni  che  esso 
estende  il  suo  dominio  su  una  buona  metà  del  paese.  La  Pennsyl- 
vania e  le  regioni  poco  popolate  lungo  le  Montagne  Rocciose  sono 
le  sole  contrade  degli  Stati  Uniti,  le  quali  non  sottostiano  più  o 
meno  al  potere  dei  fautori  della  temperanza. 

Tutto  questo  è  una  reazione  contro  l'arrogante  e  sfacciato  di- 
sprezzo della  legge  mostrato  per  molti  anni  dalle  grandi  società 
dei  liquori.  I  155  giornali  della  temperanza,  e  tutte  le  gazzette 
religiose,  comprese  quelle  cattoliche,  hanno  interamente  scosso  il 
popolo  contro  l'intemperanza.  Il  partito  vinto  cercò  in  più  luoghi 
di  mettere  in  ridicolo  i  vincitori,  costringendoli  ad  eseguire  alla  let- 
tera gli  statuti  fatti  contro  di  esso.  Ma  questi  tentativi  in  nessun  caso 
hanno  sortito  l'effetto. 

Nelle  elezioni  non  ve  ne  fu  alcuna  che  interessasse  i  cattolici  io 
modo  speciale.  Ormai  noi  abbiamo  due  governatori  ;  uno  a  N.  Dakota, 
r  altro  a  Rhode  Island. 

Le  eiezioni  nel  nuovo  stato  di  Oklahoma  attrassero  molta  atten- 
zione. Il  presidente  degli  Stati  Uniti  era  fortemente  avverso  alla  forma- 
zione di  quei  nuovo  Stato  ;  eppure,  nonostante  la  grande  popolarità  di 
luì,  il  popolo  votò  per  la  costituzione  di  esso  stato  e  per  un'intera 
lista  di  funzionari  democratici.  La  costituzione  era  però  invalida, 
finché  non  vi  si  apponeva  la  firma  del  presidente;  e  da  alcuni  si 
temeva  che  egli  non  volesse  firmarla;  ma  fu  firmata  il  16  novembre, 
e  gli  oppositori  politici  dei  presidente  ottennero  così  due  seggi  al 
Senato  degli  Stati  Uniti,  con  la  probabilità  di  dare  l'anno  prossimo 
sei  voti  contro  la  sua  candidatura  alla  presidenza. 

S.  Abbiamo  avuto  un  timor  panico  finanziario.  Molti  credono  che 


STATI   UNITI  751 

fosse  artificioso.  Non  si  sa  proprio  da  chi,  ma  è  cosa  certa  che 
sono  stati  spesi  duecento  mila  dollari  per  far  affiggere  da  per 
tutto  manifesti  affine  di  proclamare  a  tutti  che  della  serrati^  delle 
grandi  industrie  il  biasimo  doveva  ricadere  tutto  sul  pret^ìdente. 
Il  presidente  e  i  suoi  governatori  hanno  dato  la  caccia  a  certi  specu- 
latori di  coscienza  lassa;  sicché  alcuni  di  questi  signori  &i  sono 
trovati  in  imminente  pericolo  di  andare  in  gattabuia  a  vedere  ì!  aole 
a  scacchi.  Il  timor  panico  è  stata  una  protesta  contro  un  simile  stato 
di  cose.  È  difficile  riconciliare  questo  spavento  finanziario  col  prodotto 
delle  campagne  straordinario  quest'anno  in  America.  L'intiera  somma 
del  cotone,  delle  carni,  dei  latticini  e  di  altri  generi  agricoli  è  aalita 
nell'anno  chiusosi  or  ora  a  più  di  sette  mila  milioni  di  dollari. 

4.  Andremo  all'Aia.  La  nostra  pesca  sulle  coste  di  Terranova 
è  stata  dal  1818  in  poi  sorgente  copiosa  di  questioni  tra  noi  e  T  In- 
ghilterra, 11  litigio  sarà  sottoposto  all' Aia  per  addivenire  ad  un  as- 
setto definitivo.  L'opera  ivi  compiuta  l'estate  passata  è  debitamente 
apprezzata  dappertutto  in  America;  ma  forse  in  nessuna  parte  del 
mondo  più  che  nell'America  latina.  I  rappresentanti  di  ciascuno  degU 
Stati  dell'America  centrale  convennero  or  non  è  molto  a  Washtnj^ton 
e  si  misero  d'accordo  in  un  metodo  pacifico  per  l' accomodamento  delle 
questioni.  La  povera  gente  e  i  proclivi  al  socialismo  si  meravigliano 
dell'enorme  somma  di  danaro,  523.600  dollari,  spesa  in  pranzi  dai 
delegati  delTAia.  Veramente  non  hanno  tutti  i  torti. 

5.  Le  scuole  cattoliche  indiane  da  sedici  anni,  ossia  dal  tempo 
del  presidente  Harrison,  soffrivano  un'ingiustizia  manifesta,  lì  car- 
dinale Gibbons  e  l'arcivescovo  Ryan  hanno  portato  la  cosa  davanti 
ai  legittimi  tribunali  in  un  momento  in  cui  gli  animi  degli  uomini 
non  erano  turbati,  ed  hanno  ricevuto  una  decisione  favorevolis- 
sima. Le  condizioni  di  molte  delle  nostre  scuole  indiane  erano  asnai 
precarie,  e  la  decisione  toma  gradita  sia  per  la  sua  opportunità  che 
per  la  sua  giustizia. 

6.  Il  messaggio  annuale  del  presidente  al  Coilgresso  nou  conte- 
neva che  una  clausola,  la  quale  fosse  in  certo  qual  modo  inaspettata. 
Naturalmente,  la  flotta  nel  suo  viaggio  verso  il  Pacifico,  il  pro- 
gredire dei  lavori  del  Panama,  e  l'importanza  dellt»  vie  di  acqua, 
massime  nel  Mississipi  e  nei  suoi  confluenti  maggiori,  sodo  cose 
di  qualche  momento.  Ma  la  dichiarazione  che  ogni  traccia  di  occu- 
pazione americana  debba  sparire  da  Cuba,  il  1908,  prima  che  spiri 
il  suo  tempo  come  presidente,  è  giunta  cosi  assoluta  e  detenni  nata 
che  ha  sollevato  non  pochi  commenti.  Pare  che  gli  organi  del  pen- 
siero cubano  più  specialmente  si  oppongano  al  movimento  come  a 
quello  che  è  prematuro  ;  e  come  cattolici  noi  dovremmo  tutti  dolerci 
che  la  vanità  di  mostrare  al  mondo  che  le  nostre  intenzioni  erano 


752  CRONACA   CONTEMPORANEA 

ooeBte  in  un  momeato  in  cui  avevamo  veramente  perduta  la  testa,  ci 
costrìnge  oggi  a  seguire  una  politica  diversa  da  quella  che  sembra 
dettata  dalla  legge  e  dal  bene  comune. 

7.  Al  tempo  che  vennero  fuori  le  nuove  ultime  monete  da  alcuni 
dì  noi  si  aveva  gran  desiderio  di  sapere  se  con  la  nuova  moneta  si 
erano  tenute  delle  pratiche  segrete  da  influenze  simili  a  quelle  che 
al  presente  regolano  i  destini  della  Francia.  Non  ostante  il  fatto  che 
ne!  nostro  inno  nazionale  si  canti  :  ^t  E  se  questo  è  il  nostro  motto  : 
In  Dio  è  la  fiducia  nostra.  La  nostra  bandiera  ornata  di  stelle  sven- 
tolerà in  trionfo  »,  queste  parole  «  In  Dio  è  la  fiducia  nostra  »  sono 
state  soppresse  nelle  nuove  monete  d*oro.  St.  Gaudens,  uno  scultore 
morto  di  recente,  la  cui  salma  fu  per  volontà  espressa  di  lui  cre- 
mata, essendo  stato  il  disegnatore  della  moneta,  diede  apparenza  di 
vero  al  sospetto.  Ma  il  presidente  prese  su  di  sé  il  biasimo  della 
soppressione  e  disse  che  era  stato  fatto  per  rispetto  al  Nome  santo 
di  Dio,  il  quale  veniva  spesso  fatto  obbietto  dì  scherzi  irreverenti 
a  eausa  della  sua  presenza  sulla  moneta.  Molti  dei  ministri  prote- 
stanti però  non  sono  contenti  che  questo  abuso  ci  abbia  fatto  met- 
tere da  parte  una  delle  nostre,  pur  troppo  poche,  affermazioni  na- 
zionali di  Dio,  e  hanno  inviato  al  Congresso  un  numero  gran- 
dissimo di  proteste.  I  cattolici  non  hanno  detto  nulla,  e  ciò  tanto 
piti  forse  in  quanto,  si  prevede  da  tutti  che  la  scritta  sarà  rimessa 
senz'altro.  Anzi  è  stato  già  deciso  di  rimetterla. 

8.  È  stato  fatto  il  calcolo  che  da  parecchi  anni  a  questa  parte 
il  numero  di  coloro  che  si  convertono  alla  Chiesa  cattolica  in  tutti 
gli  Stati  Uniti  è  di  30000  Tanno.  Finora  non  ci  è  stato  dato  di  fare 
ì  nomi  se  non  di  pochi  tra  quelli  la  cui  posizione  voleva  dir  molto 
per  la  gente  fuori  del  grembo  della  Chiesa.  In  Inghilterra  vi  è  un 
libro,  del  quale  si  sono  fatte  già  quattro  edizioni,  e  che  registra  i 
nomi  di  tre  mila  ben  noti  inglesi,  i  quali  si  sono  fatti  cattolici.  Un 
lavoro  simile  è  stato  pubblicato  or  ora  in  America  dalla  tipografia 
Hortler.  D.  G.  Scànnell  O'Neill,  accompagnandoli  con  brevi  appunti 
biografici  ha  raccolto  insieme  i  nomi  di  3000  ragguardevoli  ame- 
ricani che  hanno  fatto  professione  di  fede  cattolica.  Il  libro  com- 
prende, come  egli  dice  alla  prima  pagina,  i  nomi  di  1  vescovo  an- 
glicano, di  372  ministri  protestanti,  3  rabbini,  12  suore  anglicane, 
115  madri,  126  avvocati,  45  tra  senatori  e  deputati,  12  governa- 
tori di  Stati,  21  membri  del  corpo  diplomatico,  157  ufficiali  dell'eser- 
cì tu  e  molti  altri  personaggi  degni  di  nota. 

Le  conversioni  più  ragguardevoli  avvenute  dopo  la  pubblicazione 
di  questo  libro  sono  quelle  del  rev.  W.  Emery  Enkell,  rettore  della 
chiesa  di  S.  Barnaba,  Reading,  Pa.;  e  di  Giovanni  Mitchell,  presidente 
della  lega  americana  del  lavoro.  Il  Mitchell  è  da  molti  anni  uno  dei  re 


STATI    UNITI  753 

non  coronali  d'America.  Sarebbe  stato  assunto  a  far  parte  del  go- 
verno a  Washington,  se  non  fosse  evidente  che  egli  può  fare  atisaì 
maggior  bene  al  posto  dove  sta.  La  sua  direzione  moderata  di  questa 
grande  organizzazione  ha  fatto  si  che  egli  abbia  poteri  quasi  illi- 
mitati presso  il  governo.  Egli  si  è  opposto  sempre  airunioiip  di 
questo  corpo  con  l'associazione  dei  lavoratori  delle  miniere  occiden- 
tali, che  puzza  di   socialismo. 

9.  Mentre  vi  è  gran  gioia  qui  nella  Chiesa  per  il  suo  felice  suc- 
cesso nel  far  conversioni,  la  gran  lotta  in  America  è  di  salvare  i 
bambini  di  casa  nostra.  Fu  sempre  questa  la  vera  lotta  della  Chiesa, 
In  ciò  essa  non  è  mai  contenta  dei  frutti  delle  fatiche  sue.  Non  vi 
fu  mai  tempo  in  cui  non  vi  fossero  perdite;  e  benché  finora  non 
abbiamo  una  statistica  per  dimostrarlo,  si  crede  in  generale  che 
non  vi  fu  mai  tempo  nel  quale  quelle  perdite  fossero  più  nume- 
rose che  al  presente.  Il  nostro  aumento  negli  ultimi  cinque  anni 
passati  è  andato  a  mala  pena  di  pari  passo  col  numero  degl'im- 
migrati cattolici,  o  si  direbbe  meglio  forse,  degl'  immigrati  da 
paesi  cattolici.  Di  costoro  pochi  per  cento  soltanto  compaiono  nelle 
liste  come  cattolici.  La  causa  principale  delle  defezioni  si  trova  In 
ciò  che  fu  la  rovina  di  Giuda:  —  l'avidità  del  denaro.  L'opera 
della  società  per  la  propaganda  cattolica,  il  cui  scopo  è  di  atiiiare 
i  cattolici  dispersi  a  fabbricare  e  mantenere  chiese  nei  distretti  ru- 
rali, ha  preso  proporzioni  enormi.  La  sua  buona  riuscita  ha  supe- 
rato le  più.  vive  aspettazioni.  E  questo  continuerà  finché  durerà  la 
direzione  presente;  e  sarà  il  più  efficace  preventivo  contro  le  per- 
dite nelle  regioni  rurali  che  si  abbia  mai  avuto.  Ma  le  mag^Hori 
perdite  oggi  si  verificano  nei  distretti  delle  città  dove  il  popolo  vive 
ammassato  insieme. 

A  Boston  i  cavalieri  di  Colombo  nei  quattro  anni  passati  hanno 
collocato  presso  buone  famiglie  cattoliche  1873  orfani  cattolici. 
Quando  ci  fermiamo  a  pensare  alle  perdite  derivate  alla  Chiesa  da 
quest'unica  sorgente  nel  passato  allorché  non  era  stata  ancora  inau- 
gurata un'opera  simile;  e  che  questa  sola  società  nel  breve  spazio 
di  quattro  anni  ha  saputo  soccorrere  circa  2000  bambini  in  una  aola 
città,  ci  sentiamo  sbigottiti  al  pensiero  di  ciò  che  resta  ancora  a 
fare. 

CINA  (Nostra  Corrispondema),  1.  Decreti  amministrativi.  —  2.  Soppres- 
Fiione  dell'oppio.  —  3.  Strade  ferrate  del  Tchi  kiang  Kiangson.  —  4.  Po- 
lizia inglese  del  Si  kiang.  —  5.  Mene  rivoluzionarie,  nuovi  decrefi.  ^^ 
6.  La  questione  Kimtao  sulla  frontiera  sino-coreana. 

Zikatvei,  31  decemhre  imi, 
1.  L'ultimo   trimestre    é    stato  fecondo    in  decreti;  il    9  ottobre 

un  decreto  ingiungeva  la  formazione  di  una  legislazione  ugualt^  per 
IQOB,  wa.  1,  fase.  1386.  48  14  marea  1908. 


75 1  CRONACA   CONTEMPORANEA 

i  Maocesì  e  i  Cinesi.  Lia  Corte  ha  voluto  far  sapere  che  pensa  di  to- 
gliere la  barriera  che  separa  quest»*  due  stirpi.  Lo  stesso  giorno 
venne  emanato  un  altro  decreto  che  ingiungeva  ai  Ministeri  compe- 
tenti di  elaborare  un  sistema  unico  di  pesi  e  misure  per  tatto  l'im- 
pero. Sono  slati  concessi  sei  mesi  per  fare  questo  lavoro  che  —  una 
volta  terminato  —  verrà  presentato  air  approvazione  imperiale.  Il 
domani  un  nuovo  decreto  nominava  una  commissione  di  tre  membri 
incaricati  di  esaminare  le  costituzioni  dei  popoli  stranieri,  dVnvesti- 
gare  le  istituzioni  rituali  della  Gina  e  d*  informarsi  delle  aspirazioni 
del  popolo  cinese  per  fare  un  disegno  di  legge  in  cui  le  buone  isti- 
tuzioni straniere  siano  adattate  ai  costumi  ed  alle  idee  cinesi.  Fra 
questi  tre  membri  ve  ne  è  uno  che,  punito  nel  1905  a  causa  del 
movimento  boxeur,  ritorna  ora  alla  vita  pubblica.  Questa  commissione 
riceverà,  senza  dubbio,  le  relazioni  dei  tre  grandi  mandarini  inviati 
nel  Giappone,  nella  Germania  e  neir  Inghilterra  per  studiare  sul 
luogo  il  funzionamento  del  regime  costituzionale.  Il  15  ottobre  un 
altro  decreto  ordinava  alle  alte  autorità  di  Pechino  e  delle  province, 
di  proporre  uomini  d' ingegno  da  esse  conosciuti,  ai  quali  dopo  ac- 
curato esame  la  Corte  affiderà  importanti  incarichi.  Sei  mesi  sono 
atati  accordati  per  la  ricerca  di  questi  soggetli.  Un  altro  decreto 
dello  stesso  giorno  raccomanda  alle  autorità  provinciali  la  formazione 
di  consigli  consultativi  provinciali  e  consigli  di  prefettura  e  sotto- 
prefettura.  La  scelta  dei  membri  del  consigli  e  delle  materie  da 
trattarsi  nelle  loro  deliberazioni  è  lasciata  alla  prudenza  delle  auto- 
rità. È  un  passo  questo  verso  la  Camera  dei  deputati.  A  causa  delle 
numerose  sommosse  che  avvennero  durante  Tanno,  il  16  ottobre 
la  Corte  ha  inviato  un  decreto  alle  autorità  provinciali  rendendole 
responsabili  dei  brigantaggi  e  sommosse  che  accadranno  nelle  loro 
province,  sei  mesi  dopo  la  loro  entrata  in  carica.  11  3  novembre  la 
Corte  con  un  nuovo  decreto  fa  osservare  che  il  popolo  è  mal  ^o- 
Yernato  dalle  autorità  locali,  ehe  non  hanno  capacità  amministrativa. 
1  mandarini  hanno  avuto  il  denaro  necessario  per  comprare  la  loro 
carica,  ma  il  diploma  non  li  !ia  investiti  delle  qualità  richieste  per 
ben  adempirla,  e  d'ora  innanzi  le  autorità  provinciali  dovranno  esa- 
minare i  futuri  mandarini  locali  prima  dì  conferir  loro  un  posto 
neiramministrazione. 

2.  Vi  sono  stati  ancora  altri  decreti.  Uno  del  10  ottobre  è  un 
nuovo  passo  per  sopprimere  l'uso  dell'oppio.  Tre  grandi  mandarini 
ai  Pechino  —  tra  i  quali  un  principe  imperiale  —  accusati  di  non 
correggersi  dell'abitudine  di  fumare  hanno  ricevuto  un  congedo  di 
alcuni  mesi,  per  seguire  un  trattamento  speciale,  e  una  dilazione  di 
tre  mesi  viene  accordata  per  grazia  a  quei  mandarini  che  non  si 
saranno  corretti.  E  se  al  termine  di  questi  tre  mesi  non  lo  avranno 


CINA  7S& 

fatto,  essi  dovranno  abbandonare  le  loro  cariche.  Questa  minaccia 
avrà  esecuzione?  Si  è  detto  che  la  Corte  volesse  mandare  nella  pro- 
vincia alcuni  ispettori  imperiali  per  vedere  se  la  coltivazione  del- 
Toppio  fosse  diminuita  di  un  decimo  com'è  stato  prescrìtto.  Circa 
poi  air  importazione  dell'oppio  indiano,  il  Governo  inglese  ha  pro- 
messo al  Gk)verno  cinese  di  diminuirla  nella  stessa  misura  ehe  esso 
diminuirà  la  coltivazione  dell'oppio  indigeno.  Il  frutto  ottenuto 
durante  Tanno  scorso,  dopo  il  decreto  proibitivo,  è  stato  il  cessarsi 
in  parecchi  luoghi  di  fumare  l'oppio.  I  giovani  hanno  in  lai  modo 
minore  facilità  di  prima  d'incominciare  a  fumare.  Fra  gli  studenti, 
del  resto,  vi  è  una  vera  ripugnanza  per  l'uso  di  questa  droga,  mentre 
tra  i  commercianti  si  era  introdotto  in  parecchi  luoghi  rabitudine 
di  trattare  gli  affari  fumando  l'oppio.  La  casa  dov'essi  si  riunivano 
aveva  un  gabinetto,  nel  quale  un  impiegato  fumatore  tenevfi  com- 
pagnia agli  ospiti.  In  questi  ultimi  tempi,  però,  quest'omo  venne 
abolito.  Del  resto  si  cerca  ogni  mezzo  per  ingannare  la  legge  ;  ora 
i  fumatori  giovanissimi  ottengono  un  permesso  di  fumare  in  iBcrittOj 
dietro  loro  attestazione  di  essere  sessagenari  ;  altre  volte  i  rumatorì 
che  hanno  il  permesso  offrono  la  loro  pipa  ad  amici  d'occasione, 
mediante  rimborso  della  spesa.  In  alcune  fumerie  viene  permes^io 
che  si  accenda  un  lume  per  gli  inveterati  nell'uso  dell'oppio,  ma  vicino 
a  questo  lume  a  poco  a  poco  se  ne  accendono  parecchi  altri.  L'uso 
di  medicine  contenenti  morfina  si  è  molto  propagato;  ed  è  questo  un 
mezzo  buono  per  le  persone  che  occupano  delle  cariche  à\  far 
-credere  di  esser  corretti  dell'uso  dell'oppio,  o  di  seguire  una  cura. 
È  ancora  lontano  il  giorno  in  cui  l'oppio  sarà  interamente  soppresf^ol 
Le  rendite  dell'oppio  al  terzo  trimestre  negli  uffici  delle  do^atie  im- 
periali sono  state  di  105,399  taels,  più  281,063  taéls  percepiti  come 
diritti  di  transito,  ciò  che  forma  un  totale  di  386,642  taels:  in  queste 
<;ifre  credo  che  non  si  tratti  che  delle  rendite  dell'oppio  straniero. 
Il  valore  dei  54,228  picnU  d'oppio  importati  nel  1906  è  stalo  di 
52,285,377  taSls  (in  misure  e  monete  francesi  3,277,901  kgr,  valore 
<Moé  di  133,015,753  franchi)  la  tassa  pagata  dall'oppio  in  tuUu  Tìm- 
pero  è  di  115  taels  per  pieul  (60  kgr.  453). 

3.  La  Cina  ai  cinesi  I  questa  frase  è  stata  molte  volte  ripetuta 
in  questi  tre  ultimi  anni  ed  ha  servito  a  spingere  i  borghesi,  i  let*- 
terati,  i  mandarini  a  formare  alcune  compagnie  cinesi  che  ricevano 
gialla  corte  il  privilegio  di  costruire  strade  ferrate,  escludi  ndo  ca^ 
pitali  e  direzione  stranieri.  Però  la  costruzione  etessa  dell^  i^trade 
ferrate  non  è  andata  di  questo  passo,  e  la  lunghezza  delle  linee  ci- 
nesi costruite  in  questi  ultimi  due  anni  con  capitali  cinesi  giunge 
appena  a  duecento  chilometri.  In  cambio  di  ciò  questa  politica  ba 
messo  il  governo  centrale  —  riguardo   agli   inglesi  —  in  un  grande 


i 


[ 


756  CRONACA   CONTEMPORANEA 

impìccio  ;  questi  fatti  occupano  da   tre  mesi   Tattenzione   generale. 
Nel  1898  il  governo  cinese  promise  ad  alcuni  inglesi  la  costruzione 
dì  cinque  strade  ferrate  in  parecchie   province  ;    una  delle  quali  da 
Koulong  a  Ganton.  Dopo  molte  trattative  il  governo  cinese  ha    do- 
vuto accordare  che  questa  strada  fosse  costruita  per  metà  con  ca- 
pitali stranieri  —  750.000  lire  sterline  —  e  sotto  una  direzione  stra- 
niera. Essa  avrà  una  lunghezza  di  196  km.  Ottenuto  tale  vantaggio 
il  |j;overno  inglese  richiese   T  adempimento  della  promessa  fattagli 
per  la  strada  da  Sou-teheon  a  Ningpò  (Kiang  son  Tehékiang),    ma 
quasi  nello  stesso  tempo  la  corte  di  Pechino  autorizzò  una  compa- 
gnia  cinese  a    costruire  le   strade   ferrate  delle  dette  province,    e 
questa  incominciò   immediatamente  i  lavori   ordinando   ad  un  gran 
mandarino  di  negoziare  Tannullamento  della  promessa  fatta  agl'in- 
glesi. Questi  fecero   sembiante  di   non   udire  e  dal   loro  silenzio  il 
mandarino  concluse  che  rinunciassero  da  essi    stessi  a  quella  pro- 
messa. Ma  gl'inglesi  tornarono  hen  presto  e  con  ardore  alla  carica. 
Il  ministero  degli  affari  esteri,  non  sapendo  più  a  qual  partito  ap- 
pigliarsi, permise  che  fossero  prese  in  prestito  1.500.000  lire  sterline, 
da  una  compagnia  inglese,  per  la  costruzione  delle  strade  ferrate  al 
Tehtkìang,  e  che  tale   costruzione  venisse  diretta  da  inglesi.  Il  con- 
tratta sarebbe  dovuto  essere  firmato  verso  la  metà  dP novembre,  ma 
si  dice  che  la  firma  non  sia  stata  ancora  messa.  Appena  questa  no- 
tizia fu  conosciuta,  si  levarono  da  ogni  parte  proteste  contro  tale 
con  cessione,  ebbero  luogo  delle  riunioni  in  cui   furono   pronunciali 
discorsi  violenti  contro  gli  inglesi  e  contro  il  governo  centrale.   Si 
è  cercato  di  far  credere  che   se   la  concessione   venisse  firmata  la 
razza  bianca  avrebbe  posto  in  schiavitù  la  razza  gialla,    cHe   T  In- 
ghilterra avrebbe  trattato   le  due  province   come  tratta   le   Indie  e 
r  Egitto.  Si  rimprovera  al  governo  centrale  di  aver  paura  degli  stra- 
nieri, di  aver  violato  la  concessione  fatta  alla  compagnia  cinese,  dì 
aver  disposto  delle  due   province   senza  aver  domandato  prima  con- 
slgHo,  Per  mostrare  che   le  due  province  potevano  costruire  da  sole 
le  loro  strade  ferrate,  sono  state  riempite  le  liste  di  acquisto  delle 
azioni,   e  la  somma   sottoscritta   (in   compromesso)  sale   a  più  dì 
30.000.000  dollari.    I  dispacci   inviati   da   ogni   parte   alle  autorità 
detla  provincia  e  ai  ministeri  di   Pechino   per  protestare  contro  il 
prestito  inglese  e  promettere  la  compera  delle  azioni,  sono  innume- 
rabilì.  I  giornali  ne  hanno  riportati  moltissimi  in  parecchi  dei  loro 
numeri.  Tutti  per  fino  i  bambini  delle  scuole,  i  mendicanti,  le  donne, 
hanno  avuto  le  loro  riunioni  e  fatto  sottoscrizioni.   Durante  questi 
tre  mesi  gli  allievi  delle  scuole  hanno  prestata  molta  più  attenzione 
alle  peripezie  di  questo  affare  che  alle  lezioni  dei  loro  maestri.   Vi 
8ono  state  anche  alcune  persone  che  si  sono  uccise   per  dare  una 
pubblica  confermd  alla  sincerità  delle  loro  proteste. 


CINA  757 

Il  governo  centrale  ha  operato  con  debolezza,  cioè  non  ha  fallo 
nulla  per  arrestare  il  torrente  dei  dispacci  e  il  furore  delle  riunioni. 
Il  ministero  degli  affari  esteri  ha  inviate  alcune  risposte  alle  auto- 
rità per  eccitare  la  compassione  in  coloro  che  protestano.  Nel  caso 
presente  noi  non  avremmo  potuto  agire  differentemente,  né  avevamo 
alcun  mezzo  per  rispondere  al  ministro  Inglese  che  ci  accusava  di 
mancanza  di  sincerità  e  ci  minaccia  ora  in  caso  che  ricusassimo,  di 
sventure  per  le  nostre  relazioni  commerciali  e  diplomatiche.  Finalmenle 
il  governo  ha  ordinato  ai  rappresentanti  delle  due  province  in  tale 
questione,  di  venire  a  Pechino  per  deliberare.  Sono  giunti,  hanno 
avuto  dei  colloqui  con  parecchi  grandi  mandarini,  ma  raccomoda* 
mento  non  avviene.  All' ultim' ora  un  decreto  imperiale  ordina  ai 
grandi  mandarini  di  Pechino  di  concludere,  senza  più  tardare,  rac- 
cordo. Ma  ciò  non  sarà  facile,  perchè  gl'inglesi  non  sono  teDeri 
nelle  loro  relazioni  diplomatiche.  Indietreggiare  sarebbe,  tuttavia, 
pericoloso  per  l'avvenire. 

4.  Col  cominciare  del  mese  è  sorta  una  nuova  e^grave  questione 
a  Canton  contro  gl'inglesi,  ed  i  cinesi  per  intimidire  il  governo 
hanno  tentato  di  usare  quegli  stessi  mezzi  già  usati  nell'affare  sopra 
indicato.  Il  fiume  Si'Kiang  nel  suo  corso  inferiore  è  infestato  da 
pirati,  i  quali  assaltano  anche  quei  vapori  che  battono  bandiera 
straniera.  Uno  degli  atti  di  pirateria  che  fece  molto  rumore  fu  quello 
commesso  nel  luglio  1906  contro  il  vapore  inglese  Sainam.  Fra  le 
vittime  si  trovò  il  Dr.  Kacdonald  che  aveva  passato  parecchi  anni 
al  servizio  dei  cinesi.  Per  questo  fatto  il  governo  inglese  rivolse  dei 
rimproveri  alla  Gina,  aggiungendo  delle  minacce  che  avrebbe  ese- 
guite se  non  fosse  stato  meglio  organizzato  il  servizio  di  polizia  del 
fiume.  Ma  la  Cina  manca  di  cannoniere,  di  ufficiali,  di  marinai  e  dì 
denaro  per  poter  sistemare  un  buon  servizio  di  polizia,  e  ciò  che 
soprattutto  le  manca  sono  gli  uomini  onesti  ed  energici  ai  quali 
questo  servizio  possa  essere  affidato.  Poiché  vi  sono  molto  persona 
—  anche  altolocate  —  per  le  quali  la  soppressione  della  piraterìa 
sarebbe  un  danno.  Dopo  un  anno  di  negoziati  la  Cina  avrebbe  pre^ 
gato  l'Inghilterra  di  venire  in  aiuto  per  sbarazzare  il  fiume  dai 
pirati.  Per  salvare  l'onore  dei  cinesi,  le  forze  inglesi  sarebbero 
poste  sotto  la  direzione  di  un  commissario  delle  dogane  imperiale, 
che  è  straniero.  Alla  pubblicazione  di  questa  notizia  grida  di  pro- 
testa s'inalzarono  contro  il  governo  centrale  e  contro  le  usurpa- 
zioni dell'Inghilterra.  Ricominciarono  le  riunioni  seguite  da  discorsi 
e  telegrammi.  La  stampa  —  specialmente  quella  dei  sud  della  Cina  r- 
ne  ha  fatto  il  tema  continuo  dei  suoi  articoli  di  fondo  e  delle  sue 
notizie  sensazionali.  A  sentire  i  discorsi  fatti  o  a  leggere  i  giornali 
si  crederebbe  che  da  un  giorno  all'altro  l' Inghilterra  s'impadronisse 


758  CRONACA   CONTEMPORANEA 

di  KoangtoDg,  reodendo  schiavi  tutti  i  suoi  abitanti.  Nel  mezzo  df 
questa  disputa  un  naviglio  da  guerra  inglese  sbarcò  i  suoi  uomini 
per  r esercitazioni  e  spiegò  le  bandiere  che  servivano  da  segnnli.  Il 
pubblico  approfittò  di  questo  incidente  per  levare  più  alte  le  pro- 
teste. In  tutta  la  provincia  si  sono  formate  alcune  società  per  di- 
fendere i  diritti  minacciati.  Il  governo  centrale  ha  telegrafato  al  vi- 
ceré di  calmare  il  popolo,  di  biasimare  coloro  che  lo  trascinano, 
d*  impedire  rinvio  di  messaggi  telegrafici  di  protesta  e  sciogliere  le 
società  sopra  indicate.  Ma  ciò  è  ancora  sospeso  :  nelFattesa  che  tutto 
sia  terminato  alcuni  europei  —  non  inglesi  —  si  chiedono  :  «  Prima 
di  giungere  a  queste  estremità  I*  Inghilterra  ha  adoperato  mezzi  piti 
dolci  per  ottenere  che  la  Cina  facesse  essa  sola  la  polizia  del  Si- 
kiaogf  e  nel  caso  che  questi  mezzi  non  fossero  presi  dalla  Cina  o 
fossero  stati  trovati  insufficienti,  l'Inghilterra  agisce  con  criterio 
prendendo  essa  sola  Tlncarico  di  sorvegliare  il  detto  fiume t  »  per- 
chè oltre  r  Inghilterra  vi  sono  anche  altre  nazioni  che  vi  fanno  il 
commercio. 

Per  onore  della  verità  aggiungo  che  da  alcuni  giorni  si  dà  una 
nuova  versione  a  quest'atto  dell' Inghilterra  nel  Koangtong.  Essa 
avrebbe  domandato  alla  Cina  delle  riparazioni  per  l'atto  di  piraterìa 
subito  dal  vapore  Sai-Nam,  e  dietro  suo  diniego  avrebbe  deciso  di  dar 
la  caccia  ai  pirati  per  condurre  la  Cina  ad  un  accomodamento. 

5.  Da  queste  contese  delle  province  con  la  corte  di  Pechino, 
una  conclusione  apparisce  chiara,  cioè  che  lo  spirito  rìvoluzionario 
antidinastico  ha  fatto  considerevoli  progressi.  In  parecchi  discorsi 
si  è  apertamente  rivelato  lo  spirito  di  ribellione.  Se  la  corte  non 
soddisfa  alle  nostre  richieste  non  si  pagheranno  le  tasse  e  si  vedrà 
quali  mezzi  essa  dovrà  prendere  contro  i  ricalcitranti.  Le  società  for- 
matesi con  la  scusa  di  protestare  contro  il  preteso  straniero  e  la 
polizia  inglese  di  Si-Kiang,  hanno  tutto  l'aspetto  di  società  rivolu- 
zionarie. Negli  attacchi  a  voce  e  in  iscritto  contro  gli  stranieri  si 
può  facilmente  indovinare  che  gli  stranieri  in  questione  sono  non 
solamente  gli  europei,  ma  anche  i  mancesi.  La  corte  avendo  avuto 
sentore  di  questa  propaganda  rivoluzionaria  ha  emanato  alcuni  de- 
creti con  ordine  alle  autorità  provinciali  di  raddoppiare  la  loro  vi- 
gilanza e  premunire  il  popolo  verso  i  cattivi  conduttori.  I  due  ul- 
timi decreti  sono  apparsi  il  24  e  25  di  questo  mese.  Il  primo  ricorda 
al  popolo  cinese  la  promessa  di  una  costituzione  e  il  dovere  di  pre- 
pararsi a  riceverla  ;  ora  parecchi  sembra  che  non  vogliano  compren- 
dere le  fondamenta  di  questo  sistema  e  si  abbandonano  a  pratiche 
che  sono  ad  esso  contrarie;  per  ciò  l'imperatrice  reggente  ha  fatto 
un  quadro  dei  procedimenti  usati  in  questi  ultimi  mesi  per  ciò  che 
riguarda  il  prestito  straniero  e  la  polizia  del  Si-Kiang,  ed  esorta  il 


CINA  759 

popolo  a  servirsi  dì  altri  mezzi  più  ra^ooevoli  per  far  conoscere  i 
suoi  desideri.  Minaccia  itM>ltre  i  ricalcitranti  di  tutto  il  rigore  delle 
leggi.  Il  secondo  decreto  é  indirizzato  agli  studenti  e  ai  niembridd 
corpo  insegnante  delle  scuole.  11  ritratto  che  l'Imperatrice  fa  degli 
allievi  non  è  lusinghiero  ;  finalmente  essa  insieme  con  Timperatore  in- 
giunge alle  autorità  provinciali  e  scolastiche  di  vegliare  d  ora  in 
poi  airosservanza  dei  regolamenti  scolastici,  dì  sorvegliare  da  vi- 
cino la  condotta  dei  professori,  dei  direttori,  degli  allievi  e  dì  cMn- 
dere  quelle  scuole  che  non  terranno  eonto  di  questo  avverrl mento. 
Questo  decreto  verrà  esposto  in  tutte  le  scuole  e  stampalo  sn  tutti 
i  diplomi  scolastici.  Forse  sarebbe  stato  più  facile  sopprimere  tale 
movimento  nel  suo  principio,  che  farlo  cessare  ora,  dopo  le  propor- 
zioni che  ha  preso. 

6.  La  Cina  ha  ancora  filo  da  torcere  con  il  Giappone  per  un 
affare  che  sembra  di  nessuna  importanza,  ma  che  può  avere  gravi 
conseguenze.  Si  tratta  di  una  città,  Kien-Tao,  che  separa  il  nord  della 
Corea  dalla  Manciuria.  Da  quasi  due  cento  anni  la  Cina  e  la  Corea 
si  disputavano  questa  città  e  il  suo  territorio,  senza  che  la  questione 
fosse  mai  risoluta  definitivamente.  I  coreani  sono  stati  mallraltati 
dai  Cinesi  t  Forse.  I  giapponesi,  loro  vigili  protettori  e  successori  nei 
loro  diritti,  hanno  nelPagosto  scorso  mandato  a  Kien-Tao  sessanta 
gendarmi  con  un  colonnello.  I  cinesi  protestarono  immediatamerile 
e  mandarono  alcune  truppe  che,  pare,  si  siano  condotte  male  verso 
il  popolo.  Nello  stesso  tempo  incominciarono  le  comunicazioni,  da 
una  parte  per  esigere  dal  Giappone  il  ritiro  dei  gendarmi,  dall'altra 
per  affermare  dinnanzi  alla  Cina  i  diritti  di  occupare  una  piazza 
coreana  e  di  proteggere  gli  oppressi.  La  Cina  inviò  subito  un  dele- 
gato con  le  prove  dei  diritti  ch'essa  ha  su  Kien-Tao.  Il  colonnello 
giapponese  non  ne  tenne  alcun  conto  e  l'affare  sarebbe  stalo  Mual- 
mente  portato  a  Pechino  per  essere  giudicato  dal  ministero  degli  af- 
fari esteri  e  dal  ministro  giapponese;  ma  ia  Cina  si  moslra  infles- 
sibile nei  negoziati  per  comporre  questa  disputa,  perchè  oltre  ai  suoi 
diritti  più  o  meno  certi,  si  tratta  per  lei  di  una  questione  di  pre- 
cedente,  dalla  quale  i  giapponesi  come  i  russi  si  affretteranno  di  trar 
profitto.  La  stampa  inglese  di  qui  è  sfavorevole  al  Giappone,  gli  con- 
siglia di  cedere  Kien-Tao  ai  cinesi,  non  fosse  che  per  riconoscenza 
di  parecchi  servigi  che  il  Giappone  ha  ultimamente  ricevuto  dalla 
Cina.  Sulla  frontiera  della  Manciuria  e  della  penisola  giapponcf^t^  di 
Koang-Tong  la  Cina  ha  tolto  le  barriere  oommerciali  che  erano  di 
ostacolo  ai  giapponesi.  In  quelito  momento  viene  esportalo  dalla  Cina 
al  Giappone  un  milione  di  ettolitri  di  riso,  del  quale  11  Giappone 
scarseggia  a  causa  della  cattiva  raccolta.  Questa  esportazione  sarà 
molto  penosa  per  i  poveri  cinesi,  poiché  mantiene  il  riso,  che  è  ()uasi 


760  CRONACA   CONTEMPORANEA 

tutto  il  loro  nutrimento,  ad  un  prezzo  molto  alto  :  7  dollari  il  pieuJ,  ciò 
è  il  prezzo  doppio  di  quello  degli  anni  precedenti  all'epoca  della  rac- 
colta. A  proposito  dei  giapponesi,  sembra  che  il  governo  di  Tokio 
tratti  ancora  la  libertà  della  predicazione  dei  Banei  giapponesi  in 
Gina  sulle  stesse  basi  di  quella  accordata  ai  missionari  cristiani  dai 
trattati  delia  Cina  con  le  potenze  straniere.  In  tanto  nell'attesa  che 
venga  accordata  questa  libertà  i  Bangi  giapponesi  si  agitano  nel 
Fonkieu,  e  il  console  giapponese  è  anch*egli  vicino  ad  essi  per  pren- 
der la  loro  difesa  nelle  ingiurie  reali  o  imaginarie  causate  ai  Bonzi 
ed  ai  loro  seguaci. 


L'OVO   PASQUALE 

PER  LE  POVERE   MONACHE   D'ITALIA 


Rammentiamo  ai  benefattori  delle  povere  Monache  sop- 
presse il  sussidio  che,  sotto  la  figura  di  Ovo  Pasquale,  siamo 
soliti  mandare  ogni  anno  in  questo  tempo  a  ciascuna  delle 
loro  Comunità,  registrate  nelle  nostre  liste.  Esso  è  aspettato, 
e  dal  maggior  numero  sospirato  come  una  manna.  È  dif- 
ficile farsi  un'  idea  della  povertà  estrema,  in  cui  non  poche 
di  queste  meschine  religiose  famìglie  gemono  desolate.  Ve 
ne  ha  di  quelle  che  sussistono  pei  tenui  soccorsi  che  ogni 
tanto  ricevono  da  noi.  E  questo  è  un  gran  merito  dei  be- 
nefattori, i  quali  ce  ne  forniscono  i  mezzi. 


PER  L^OBOLO  DI  S.  PIETRO 


Avvertenza. 

Il  prossimo  quaderno  del  4  aprile  riporterà  la  quinta  lista 
della  seconda  serie  delle  offerte  per  l'Obolo  di  S.  Pietro  nel- 
l'anno del  Giubileo  sacerdotale  di  S.  S.  Pio  X.  Ci  facciamo  pre- 
mura di  rammentarlo  alla  generosità  de'  nostri  lettori  e  amici, 
perchè  le  loro  oblazioni  possano  essere  registrate  in  tempo  e 
pubblicate  pel  giorno  28  del  corrente  mese  di  marzo. 


OPERE  PERVENUTE  ALLA  DIREZIONE 


X.«<i«r«  poBiorali 
per  7a  quaresima  1908. 

Baleitra  P.  arciv.  di  Cagliari.  PrcUiea 
delta  fede.  Cagliari,  Montorsi,  8»,  38  p. 

Carli  O.  vescovo  di  Lani,  Sarzana  e  Bru- 
gnato.  Nel  giubileo  sacerdotale  di  Pio 
Papa  X.  Gli  ordini  sacri  e  la  s.  messa, 
Sarzana,  Costa,  8»,  28  p. 

Caron  A.  vescovo  di  Ceneda.  Prima  lettera 
pastorale.  Treviso,  tip.  Trivigiana,  S»,  i2  p. 

Della  Glilesa  O.  arciv.  di  Bologna.  Prima 
lettera  pastorale.  Roma,  Vaticana,  1908,  8«, 
28  p. 

IMamare  O.  M.  vescovo  di  Sessa.  Un 
conforto  nelle  presenti  lotte  e  triboUisioHi. 
Napoli,  Artigianelli,  8>,  26  p. 

Fanacohi  D.  vesc.  di  Città  della  Pieve.  Pri- 
ma lettera  pastorale.  Lucca,  Baroni,  8»,  18  p. 

•  Adcterumsuum  De  sacerdotis  offUsiis. 
Lucae,  Baroni,  8",  18  p. 

Ferrari  A.  card.  «rciv.  di  Milano.  Il  Papa 
ed  i  dover»  verso  il  Papa.  Milano,  8«,  32  p. 

Francesclilni  V.,  vescovo  di  Pano.  La 
rieurresione  di  N.  S.  Gesié  Cristo  di  fronte 
alla  storia  e  alla  fede.  Fano,  Coop.  8»,  32  p. 

Giani  8.  vescovo  di  Livorno.  Modèrni^ 
sfno.  Livorno,  Fabbreschi,  8«,  38  p. 

Iorio  P.  A.  arciv.  di  Taranto.  L'Eden, 
ossia  il  papato  e  la  sua  efficacia  per  la  fe- 
licità. Taranto,  tip.  Umberto,  8*,  32  p. 

Lualdi  A.  card,  arciv.  di  Palermo.  Le 
insidie  alla  fede.  Palermo,  €  Boccone  del 
povero  »,  8»,  32  p. 

Maffl  P.  card.  Arcivescovo  di  Pisa  8*,  16  p. 
[Nei  compiere  la  prima  visita  pastorale,  ri- 
cordi ed  ammonimenti].  Pisa. 

Morando  L.  arciv.  di  Brindisi.  L'inse- 
gnamento otUeehisiioo.  Brindisi,  tip.  del 
Commercio,  8",  29  p.  —  Pel  giubileo  sacerdo- 
Ule  del  S.  P.  Pio  X.  Ivi.  8*,  14  p. 

Moràblto  O.  vescovo  di  Mileto.  Per  il 
giubileo  cinquantenario  deWapparisione 
di  Lourdes.  Mileto,  Laruffa,  8«,  24  p. 

Peri-Morosini  A.  vescovo  ammin.  apost. 
del  Cantone  Ticino.  Insegnamento  del  cat€' 
chismo.  Roma,  Vaticana,  8*,  20  p. 

Prisco  O.  card,  arciv.  di  Napoli.  [Ammo- 
nimenti]. Napoli,  Giannini,  8«,  12  p. 


Regine  O.  vescovo  di  Nicastro  e  Tropea 
Amiamo  la  S.  Madre  Chiesa.  Nicastm^ 
Bevilacqua,  16*,  24  p. 

Bessla  O.  B.,  vescovo  di  Mondovl.  [Varì 
pratici  ammonimenti].  Mondovl,  tip.  ve&f^o- 
vile,  8*,  21  p. 

Righetti  A.  vescovo  di  Carpi.  La  pits- 
qua.  Carpi,  Gualdi,  8*,  18  p. 

Torras  y  Bages  J.  bisbe  de  Vidi.  La 
Vida.  (Escoli  de  la  Enciclica  «  Pascendi  >). 
Vich,  impr.  de  Anglada,  1908,  8«,  44  p. 

Valfirè  (U  Bonzo  T.  arciv.  di  Vercelli,  Il 
giornalismo.  Doveri  dei  cattolici.  Giubileo 
del  S,  Padre.  Vercelli,  tip.  arciv.,  8»,  34  p. 

Teologia. 

Van  Hoonacker  A.  Les  douee  petite  prò- 
pkètes  traduits  et  commentis.  (Ètuiles  bi- 
bliq.).  Paris,  Lecoffre,  1908,  8*,  XXlV-760  p. 

BibliBOhe  Zeitfiragen  gemeinverstdH' 
dlich  eròrtet.  Mttnster  in  Westfalon,  Ascb^n- 
dorff,  in  8*.  —  Hefl  1.  2.  Nikel  I.  Alte  und 
neue  Angriffe  auf  do*  alte  Testament.  Eia 
RUckblicIc  und  Ausblick.  —  Detto.  Der 
Ursprung  des  alttestamentlichen  Goffei- 
glaubens.-^  Hefl  3.  4  Kohr  I.  Der  Vemichi^ 
ungskampf  gegen  das  biblische  Christus- 
bild.  —  Detto.  ErscUeversuche  fiir  das  bi* 
blische  Christusbild. 

Dnrand  A.  S.  J.  L'enfance  de  Jesttih 
CÌMrist  d'après  les  Éoangiles  canoniquéw 
suivie  d'une  étude  sur  les  frères  du  S«i- 
gneur.  (Bibl,  apolog.  4).  Paris,  Beauchesne, 
1908,  16«,XLlI-288,.p.  Pr.  2,75. 

Bainvel  I.  V.  Les  contresens  bibliques 
des  prédicateurs.  2.ème  ed.  revue  et  aug- 
mentée.  Paris,  Lethielleux,  16*,  XfI-168  p. 
Pr.  2.  Cfr.  Civ.  CaU,  XVI,  6  (1896)202  a^. 

Sclieeben  O.  I  misteri  del  cristianesimo. 
Loro  natura,  significato  e  nesso.  2»  ed.  ru- 
rata  dal  dr.  L.  KapPBR  e  tradotta  in  iU^ 
liano  dal  sac.  Errico  Tommasi  del  semj- 
nario  arciv.  di  Pisa,  con  prefazione  dei 
sac.  prof.  A.  Braccch.  (Bibl.  del  Clero. 
Voi.  LIX).  Slena,  S.  Bernardino,  1908,  8*, 
XVI-658  p.  L.  8. 

Neubert  E.  Marie  dans  l'Église  antìnù 
céenne.  (Bibl.  théol.).  Paris,  Lecoffre,  1908, 
16»,  XVI-284   p.  Pr.  3,60. 


*  Non  essendo  possibile  dar  conto  delle  molte  opere,  che  ci  vengono  inviate,  con  quella 
sollecitudine  che  si  vorrebbe  dagli  egregi  autori  e  da  noi,  ne  diamo  intanto  un  annunisio 
sommario  che  non  importa  alcun  giudizio,  riserbandoci  di  tornarvi  sopra  a  seconda  deir<jp- 
portunità  e  dello  spazio  concesso  nel  periodico. 


/62 


OPERE 


Queaiioni  religione. 


Knelb  Ph.  W^en  und  Bedeutung  der 
Ene^klika  gegen  den  Modemismus.  Dar- 
g9eiM!t  im  Anschluss  an  ihre  Kriltker. 
Mjiin^,  Kirchheim,  1908,  8»,  80  p.  M.  1,60. 

Douais  I.  C.  évéquo  de  Beauvais.  La  Ip- 
hérfé  intellectuelle  aprèa  Vencyclique  Po- 
9etìndi.  Pana,  Beaucheaae,  1908,  10»,  44  p. 
Pr.  0,90. 

O'Dwyer  E.  T.  vescovo  di  Liinerìck.  Il 
ùardÌHole  Newman  e  Vencielica  «  Paseendì 
Dominici  gregis  ».  Saggio.  Roma.  Ferrari, 
1906.  tì^,  48  p. 

PrlOT  O.  mona.  Il  card.  Nstvman  preaet^ 
iato  ai  lettori  italiani.  (Estr.  dalia  Cie. 
Cati-h  Homa,  Befani,  1906,  8*,  24  p. 

Guiet  ab.  La  libertà  di  $}enaare  e  il  li" 
ban>  pensiero.  Dalla  3*  ed.  francese.  (Sciattsa 
e  Reitgione).  Roma,  Desciée,  1908,  I6«,  64  p. 
L.  0,^VI>, 

Lamann  A.  chan.  Un  fiéau  j>iw«  rédou- 
toòte  que  la  guerr»,  la  pente ,  la  famimé. 
Ljuti,  Ville,  1908,  8»,  40  p.  Fr.0,75. 

Boure  L.  En  face  du  fait  religieuao. 
Pan^,  Perrin,  1908,  16«,  VIIH46  p.  Fr.i,76. 

Balthasar  M.  Le  problème  de  Dieu  d'aprèe 
la  philoaophie  nouvelle.  (Exlr.  Betjue  Nèo- 
Scùlatitique  nov.  1907  et  frvr.  1908).  Leu- 
vaili,  nm,  8%  76  p. 

Cirillo  L.  //  penaiero  di  S.  Tommaeo 
auU'origine  deU*anima  umana  e  «tM  fa- 
ùoUà.  studio  critico-polemico.  Napoli,  via 
Gì  uh  bonari  al  Duomo  n.  4,  1908,  16»,  112  p. 
L.  Vi*!, 

Laiirentl  P.  S.  I.  Queationi  moderne  r&- 
Ufféf>aé  0  morali  eeposte  in  modo  popolare. 
Wbmù.  L  Torino,  Letture  cattoliche,  24», 
109  p.  L.  0.20. 

Oappellazzl  A.  sac.  La  ecuoia.  Per  il 
diritti  il  per  la  dottrina.  Crema,  Ferruccio, 
lyii*i.  Ut»,  32  p. 

Cape^elatro  A.  card,  arciv.  di  Gapua. 
L'  ù^lriteione  catechistica  nelle  ecuole.  Let- 
tera ai  laici  italiani.  Roma,  Deaclée,  1906, 
Itì»,  H  p.  L.  0,25. 

JDiriiio  e  aociologia,. 

Oènnarl  C.  card.  Quietioni  canoniche  di 
trtol^rie  rig%Mtrdcmti  specialmente  i  tempi 
noatri*  2*  ed.  congiunte  e  correzioni.  Roma, 
Dc^eJee,  8»,  XXVI1I.848  p.  L.  8. 

Andrleh  Q.  L.  IntroduMione  cMo  studio 
dei  tiirìtto  italiano  ad  uso  degli  studenti 
dette  $€uole  medie  e  delle  persone  colte. 
Milttiio,  Hoepli,  1908,  16»,  XVl-228  p.  L.  1,60. 

De  Leo  F.  can.  tool.  Per  la  pratica  ese- 
cuzioni', del  decreto  «  Ne  temere  »  (2  ago- 
sto 1907)  circa  la  celebreuBÌone  degli  spon- 


sali  e  del  mcUrimonio.  Studio,  risposte  e 
proposte.  Napoli,  Giannini,  1906,  8*,  16  p. 
L.  0,70  presso   TA.    via  Cirillo  31,  Napoli. 

Vermeeneh  A.  S.  L  De  religioais  et 
miesionariis  supplementa  et  monumenta 
periodica.  Tom.  quartus.  n.  1.  febr.  1908. 
Brugis,  Beyaert,  8*,  128  p.  Presxo  dei  tomo 
intiero  Fr.  6  nel  Belgio  ;  Fr.  7.50  altrove. 

I  cappellani  Bacramentali  delle  par- 
rocchie di  Palermo.  Collezione  di  memorie 
e  documenti.  Palermo,  Vena,  1906,  8>,  106  p. 

Puccini  &.  La  delinquenma  e  la  eorr^- 
Mione  dei  giovani  minorenni  col  giudizio  di 
illustri  scrittori  su  questa  opera.  Firenae.  libr. 
ed.   fiorentina,  1908,  8«,  XVl-736  p.  L.  &.60. 

Plantecoite,  abbé.  Oeueres  eoeialem  o«c 
village.  Naissaoce  et  progrès.  {L'etet.  oop. 
n.  170).  Reims,  1906,  16^,  36  p.  Fr.  0.25. 

De  Man  A.  La  conquéte  du  peuple.  Paris, 
Lethielleux,  16»,  96  p.  Fr.  1. 

Picq,  abbé.  AseocicUions  profeeUonmellem 
nioernaises.  Syndical  agricole  et  syndicat 
bùcheron  indépendant.  (jL'oc^.  pop.  a.  171). 
Paris,  Liecoffre,  1908,  16-,  36  p.  Kr.  03&. 

Année  sodale  parlamentalre,  1906. 
Reims,  Action  populaire,  8>,  324  p.  Fr.  5. 

Storia. 

Nlcotra  A.  sac.  Epitome  di  storia  letit- 
raria  ecclesiastica.  Messina,  tip.  San  Giu- 
seppe, 1906,  8»,  28  p. 

Vigo  P.  Annali  d'Italia,  Storia  degli 
ultimi  trent'anni  del  secolo  XIX.  voi.  i, 
Milano,  Treves,  1908,  IO",  IV-416  p.  L.  5. 

The  Journal  of  American  history.  Nev 
Haven,  671<679.  Cbapel  Street.  ->  First  num- 
ber;  second  volume;  first  quart  8*,  sub- 
scription  two  doUars  aunually. 

Lobry  F.  X.  D.  M.  La  PàUstine,  le  Coire, 
Damas  et  le  Libcut.  Souvenirs  de  royage 
précédés  d'un  coup  d*oeil  sur  Athènee, 
Constantinople,  Smyme  et  Ephèae.  Lille- 
Paris,  Desclóe,  8>,  XVlil-448  p.  250  iUastr. 
Fr.  7,50. 

Fauraz  L  abbé.  La  Saiute  Maiean  de 
Notre  Mère  a  Lorette,  III.  De  Pencyelique 
«  Pasce  ndi  >  aux  fresques  da  XIV  siècle. 
Lyon,  Ville,  1906,  8»,  84  p.  Fr.  1. 

Monumenta  Ignatiana.  Ser.  I.  Epiatolae 
et  instrucliones.  VI.  3.  {Monum,  hisL  Soc, 
leeu).  Madrid,  Rodeles,  1906,  8>,  p.  311-480. 

Gondal  L  L.  J<  cristianesimo  nel  paeee 
di  Menelik.  Dalla  seconda  ed.  francese. 
{Sciensa  e  Religione)  Roma,  Desolée,  1908, 
16»,  64  p.  L.  0,60. 

Del  Guercio  O.  sac.  Il  cenobio  dell'an- 
ttca  valle  consana.  Appunti  di  storia  e 
d'arte.  Avellino,  Maggi,  1907,  8%  68  p. 

De  Marcey  M.  Charles  Ckeenelong.  Soa 


PERVENUTE  ALLA  DIREZIONE 


763 


histoire  «t  celle  de  sod.  tempi.  (1820-1899;. 
Paris,  Ville,  1908,  8»,  Xn.4(H  ;  631  ;  Fr.  10,60. 

A.ffiogratìÉL  •  hioffrakAm. 

P.  A.  d.  S.  d.  M.  S.  Marcello.  Studio  sto- 
rico popolare  pubblicato  in  preparazione 
del  XVI  centenario  della  elezione  (27  mag- 
S^io  1906)  e  della  morte  tl6  gennaio  1910) 
dei  glorioso  Pontefice.  Firenze,  tip.  S.  Gin» 
seppe,  1008,  M»,  64  p.  L.  0,40. 

Floxiioy  E.  Il  BecUo  Bernardino  da 
Feitre.  Trad.  ital.  sulla  4*  ed.  frane.  («  I  San- 
ti »).  Roma,    Desclée,  1908,  16*,  200  p.  L.  2. 

MvstO  M.  XJ.  S.  1.  Compendio  della  vita 
di  S.Franae$oo  de  Geronimo,  Napoli,  D*Au- 
ria,  1908,  24-,  96  p.  L.  0,50.  Rivolgersi  Gòn^ 
vitto   Poatano,  Conocchia,  ^afK>/t. 

In  memoria  di  D.  Bosco  venerabile.  0- 
maggio.  Milano,  ist.  S.  Ambr.,  1908,  8*,  32  p. 

Roncalli  A.  sac  II  card,  OùMore  Baro- 
nto.  Nel  terzo  centenario  dalla  sua  morte. 
Monza,  Artigianelli,  1906,  8»,  34  p. 

A.rie. 

Kraus  F.  X.  GesehicMe  der  chrietlichen 
Krnnel,  Zweiter  Band.  Die  Kunat  dsa  Mii- 
telaUere  und  der  iialieniechen  Renaieeance, 
Zweite  (Schluss-)  Abtheil.  Italienieche  Re- 
naissance. Forlgesetzt  und  herausgegeben 
V.  J.  Saubb.  Mit  Titelbild  in  Farbendmek, 
390  Abbild.  im  Text  und  einem  Register 
zum  ganzen  Werke.  Freiburg  i.  B.,  Herder, 
1906,  3»,  gr.  XXIl-656  p.  M.  32  leg. 

Vttry  F.  U  Brlère  Q.  L*égli^e  abbatiale 
de  Saint  Denis  ei  ses  tombecnux,  notice  hi- 
storique  et  archóologique.  Paris,  Longuet, 
1908,  8»,  XIH79  p.,  iU.  Fr.  2,50. 

Klrchenmaslkallsclies  Jalirbadi.  Ge- 
grOndet  von  Dr.  F.  X.  Haberl  herausgegeben 
▼on  Dr.  Karl  Wrikmann.  21  Jahrgang.  Re- 
gensburg,  Pustet,  1906,  8%  VlIl-ièOp. 

Cantemvfl  Domino.  Colecdón  de  eàn- 
ticos  religiosos  de  varios  autores  antiguos 
y  modemos  por  un  Padre  de  la  Compaiiia 
de  Jesus.  Barcelona,  Gili,  16%  Vin-188  p. 

HaUel  ClontUl  F.  JoMMt.  Figure  di  mar- 
ciapiede. 2»  ed.  Treviso,  Bufletti,  1906,  16% 
li4  p.  L.  1,25.  Cfr.  Ctc.  Catt,  XVIIl.  2.  213. 

Vemettl  Bmesto.  I  fòHiy  atto  dramma- 
tico. S.  Benigno  Ganavese,  Salesiana  1906, 
8»,  67  p.  L.  0,50. 

Scliefer  P.  Dictionnaire  dee  qnalificatis 
cktssée  par  analogie.  2.ème  ed.  Paris,  De- 
lagrave.  16*,  304  p. 

Bairès  U.  Vinf/t  oinq  années  de  vie 
Utt^raire:  pctges  choisies.  Introd.  de  U.  Brb- 
M05I).  5.ème  ed.  Paris,  Bloud,  1908, 16*,  XCII 
444  p.  Fr.  3,50. 

Antbologle  des  poètes  frangaise  contem- 


porains  (1866-1906).  Houvelle  ed.  Paris,  De 
legrave,  24»,  XXII-676  p.  Fr.  3,50. 

Finn  Ft.  Tom  Pìayfair.  (I  primi  passi 
nella  vita.  Racconto  americano  per  i  ra- 
gazzi). Trad.  dalPinglese  di  Fanny  Cencelli. 
Torino,  Berruti,  1906,  16»,  216  p.  i*.  1. 

Ormiorim,. 

Sardi  V.  mona.  In  funere  Caroli  I.  Lu- 
sUaniae  regie  fideliisimi  ac  Ludovici  Php- 
lippi  regie  destinati  laudcUio.  Romae,  Va- 
Ueaais.  1906,  8%  16  p. 

Pascarella  V.  can.   Vincenso  De  Lucia  ' 
e  la  fede.  Per  i  solenni  funerali  del  13  feb- 
braio 1008, 8%  28  p. 

Fennacdilo  P.  sac  II  nome  di  Gesit,  Con- 
ferenza. Roma,  Desclée,  1906, 16%28p.  L.0.70. 

Oellé  F.  abbé.  Programme  pour  le  temps 
présent  Aux  catècfaistes.  Paris,  Beanebesae, 
1908,  16%  X-60  p.  Fr.  0JB5. 

Rivista  del  scteerdote  apostòlico  sotto  la 
protezione  di  S.  Francesco  dì  Salee.  Pub- 
blicazione uAensile  dell'  Unione  Cattolica 
tipografica  di  Macerata.  Macerata,  piazza 
del  Duomo  n.  5.  Prezzo  di  associazione 
annua  L.  6  ;  per  V  Italia  L.  7,60. 

Bughettl  B.  0.  F.  M.  Dm  Gesù  a  noi. 
Letture  sul  Vangelo.  Serie  1. 1  Vangeli  delle 
domeniche.  Roma,  Desclée,  8»,  VIlI-328  p. 
L.  2,50. 

Tarosxl  V.  sae.  Sancii  loemnia  Berch- 
mans  documenta  vit<ie  spiritualis  clerieis 
proposita.  Accedunt  selecta  ex  aliis  sanctis. 
Romae,  Salesiana,  1906,  24*,  ym-146  p. 
L.  0,30. 

VBrUiA. 

Oerarclila  cattolica  (La),  la  famiglia  e 
la  eappella  poatiflcia,  le  amministrazioni 
palatine,  le  sacre  congregazioni  e  gli  altri 
dicasteri  pontifici,  con  appendice.  Roma, 
Vaticana,  1908,  16*,  632  p.  L.  6,  per  1*  Italia 
L.  5,50,  per  TEstero  L.  6. 

Anniulre  de  PUniversité  catholique  de 
Louvain,  1908.  Soixante-douzième  année. 
Louvain,  Van  Linthout.  86»,  440-GLXX  p. 

Coda  C.  Ihmsieri  e  Hftéssioni.  Ed.  Ili 
aumentata.  Torino,  Artigianelli,  1907,  16*, 
VUI'286  p.  L.  2,60. 

Philippe  H.  Lee  premiere  soins  et  se- 
cours  d'urgence  aux  victimes  d*accident8, 
de  malaises  subita  ou  d'empoisonnements. 
Lyon,  Vitto,  1906,  16«,  XII-520  p.  Fr.  6. 

Calendario  del  Santuario  di  Pompei,  ba- 
silica pontificia  del  SS.  Rosario.  1908.  Valle 
di  Pompei,  tip.  pontificia,  24»,  112  p.  L.  0,50. 

La  Villa  ed  11  giardino.  Rivista  mensile 
illustrata  di  orticoltura.  Prezzo  di  associa- 
zione annua  L.  5.  Roma,  Piana  Rnsti- 
cucci,  34. 


i 


INDICE  DELLE  MATERIE 

CONTENUTE  NEL  VOL.  1,  1908 


Allocuzione  della  Santità  di  nostro  Signore  Papa  Pio  X,  pronun • 

ziata  nel  Concistoro  del  14  decembre  1907  ....    Pag.       3 

L*anno  giubilare  del  Santo  Padre 8 

Educazione  pubblica  e  catechismo 513 

Verità  storica  e  coltura  popolare 129 

li  modernismo  teologico 19,  146,  385 

Il  modernismo  teologico  e  il  Concilio  Vaticano 66^ 

Il  cardinal  Newman,  presentato  ai  lettori  italiani   .     .     .    446,  566 

L'episcopato  tedesco  e  il  modernismo 475 

Monografie  di  teologia  storica  e  positiva.  (A,  D^Ales,  Rivière,  P,  Ba- 

tiffol  A,  L,  Feder,  F.  Prat,  P.  Ponrrat,  L,  SalM)   .      .     .  301 

Lo  Schopenhauer  e  la  morale  pessimista 400 

Un  nuovo  criterio  di  estetica 35,  412 

11  crepuscolo  di  Roberto  Ardigò  .     .     .     .     , 540 

I  martirologi  storici  del  medio  evo 161 

II  «  Veto  »  nel  conclave 641 

L'eloquenza  di  S.  Giovanni   Crisostomo 257 

La  solenne  liturgia  Greca  in   Vaticano,    pel  XV   Centenario  di 

S.  Giovanni  Crisostomo 529 

Il  teatro  in  Italia 274,  681 

Donna  antica  e  donna  nuova.  Scene  di  domani.  51,  177,  287,  431, 

551,  693 
Scienze  naturali  -  Navi  e  navigazione.  —  Da  Liverpool  a  Nuova  York 
in  cinque  giorni.  Grandi  dimensioni  dei  piroscafi  moderni:  ragioni 
che  le  rendono  necessarie.  Distanze  percorse  e  velocità.  Gara  fra 
le  principali  Compagnie  di  navigazione  francesi,  tedesche,  inglesi. 
Un  nuovo  motore  per  le  grandi   velocità:  la  turbina.  Suoi  pregi, 

suoi  difetti:  riscontro  colle  macchine  a  stantufo 193 

—  Le  case  gigantesche  delle  città  americane.  —  Ragioni  economiche 
che  hanno  loro  dato  sviluppo.  Particolarità  tecniche  di  costruzione  : 
uso  del  ferro  per  ossatiura  deirédifizlo.  Pericoli  a  cui  sono  esposte 
da  varie  parti.  Richiami  dell*  opinione  pubblica  per  limitarne  gli 

eccessi 725 

11  P.  Giovanni  Giuseppe  Franco  d.  C.  d.  G.  Necrologia    ,     .     .  350 
L'obolo  di  S.  Pietro  raccolto  dalla  Civiltà  Cattolica,  neiranno 

del  Giubileo  Sacerdotale  di  S.  S.  Pio  X  .     .     .     123,  382,  635 

Per  l'obolo  di  S.  Pietro 254,  464,  760 

Ài  benefattori  delle  povere  monache  d*  Italia 381 

L'ovo  pasquale  per  le  povere   monache  d*  Italia 760 


INDICE   DEL   VOL.    1,    1908  765 

Rivista  della  Stampa. 

Una  «  storia  sociale  della  Chiesa  »  (U.  Benigni) 68 

1   «  Carmina  scripturanim  »  nella  liturgia  (C.  Marbach)  ...     74 

La  <  Storia  de'  Papi  »  di  Lodovico  Pastor 82 

Rassegna  Artistica  (A.  Venturi;    W.    Rothes;    Kempf  e  Schu- 

ster;  F.  Gbiges;  Paniconi) 207 

Di  Caterina  Volpicelli   istitutrice   delle    Ancelle   dei    S.    Cuore 

(1839-194)  (M.  Ietti) 213 

Sant'Agnese  e  il  suo  recente  storico  (F.  Jubaru) 314 

La  Nave  di  Gabriele  D'Annunzio 325 

Saggio  di  storia  ecclesiastica  della  Calabria   (D.  Taccone-Gal- 

Lucci) • 333 

Una  Biografia  illustrata  di  Luigi  Windthorst  (Ed.  HUsqen)  .     .  457 

La  dommatica  speciale  nell'Apologetica  (L,  Labauche)     .     .     .  460 

La  polemica  sul  modernismo  (a  proposito  di  scritti  recenti;  G.  B.  Le 

miUrSy  E,  Blanc,  I.  Lebreton,  M.  Lepin,  Ckr,  Pesch,  I,  De  Ton- 

qmdeCf  L,  Bailìe,  7.  Soessi,  P.  E,  Savino,  A,  Ferrari,  Matone, 

E,  Dekó,  L.  Donadoni) 578 

La  Diaconia  di  S.  Maria  in  Via  Lata  (L.  Gavazzi) 589 

Ascetica  classica  e  solida  pietà 704 

Apostolo  o  apostata?  A  proposito  di  A.  Loisy  e  della  sua  scuola.  708 
Bibliografia 87,  219,  337,  465,  595,  713 

Agiografia  342.  -  Apologetica  471.  -  Archeologia  596.  -  Arte  474.  •  Attualità 
219.  337.  4dó.  •  Biblioteche  713.  •  Biografia  344.  -  DiHtto  486.  -  Filosofia  &97.  • 
Letteratura  2Ì7.  718.  -  Letture  amene  714.  -  Musica  231.  -  OratoHa  347.  •  Pa^ 
tristica  338.  -  Pietà  349.  -  Sociologia  601.  -  StoHa  222.  723.  -  Stuii  biblici  87.  - 
Teologia  93. 

<  Action  popnlalre  ».  602.  -  André  G.  22 L.  •  Arrigoni  R.  230.  -  Ballerini  O. 
59S.  -  Raraier  Ch.  472.  -  Burtoliai  A.  227.  -  Bastiea  P.  94.  -  Baunard.  316.  -  Baur 
Chr.  341.  -  Bazzocchinl  P.  91.  -  BeUer  1.  E.  92.  -  Bdltencourt-Rutlea  V.  603.  -  Biar 
raschi  O.  B.  463.  -  Boi  tri  G.  598.  -  Boochage  Fr  317.  •  Bougaud  347.  -  Brechen- 
macher  I.  K.  714.  •  Calabro  O.  717.  -  Galissano  B.  603.  -  Gambiaso  D.  224.  -  Gar- 
ducei  G.  721.  •  Gappellazzi  A.  97.  -  Cappelli  A.  222.  •  Garon  A.  349.  •  Gara  G.  460.- 
Gharles  [.  714.  -  Gniesi  L.  718.  -  Ginquetti  G.  B.  348.  -  Coi  A.  344.  -  Golajori  V.  M. 
716.  -  Grampon  A.  89.  •  Dal  Gal  N.  342.  -  Debout  I.  717.  -  De  Ferenzi  O.  220.  - 
Degert  A.  699.  -  De  la  Rive  Th.  473.  -  Delaltre  A.  l.  87.  -  De  Lyris  1.  713.  -  De 
Maria  M.  597.  •  Deneux  A.  472.  •  Deu  Gr.  467.  -  Devivier  W.  471.  -  Dufréchou  A. 
609.  -  Daphuis  Oh.  221.  -  Faraoni  Q.  471.  •  Perreres  I.  B.  468.  -  Fontona  A.  470.  - 
Franceschini  L.  470.  •  Franco  U.  318.  -  Gabrielli  A.  720.  -  Geadry  I.  226.  -  Ger- 
main  A.  474.  -  Geronimi  C.  229.  -  Giannini  G.  231.  •  Giorni  G.  719.  -  Goodspeed  E. 
338.  -  Grablnski  G.  343.  -  Graziani  P.  723.  -  Grossi  Gondi  F.  695.  •  Baine  F.  96  -  Ra- 
mon A.  343.  -  Hejcl  1. 88.  -  Hu^^on  E.  597  •  KathOliBChe  Kolportage.  604.  •  Kurth  G. 
222.  -  Lanler  P.  64».  •  Lanzalone  G.  220.  -  La  Quercia.  466.  -  Lehmkuhl  A.  96.  -  Lu- 
gan  A.  601.  -  Mach  I.  468.  -  Mannucci  U.  339.  -  Manzoni  C.  93.  -  Martin  M.  94.  -  Mar- 
tina M.  719.  -  Maruechi  O.  597.  -  Mossa  M.  G-  716  -  Mechineau  L.  87.  -  Mola  G.  349.  - 
Montanari  A.  720.  -  Montesano  T.  718.  -  Negri  G.  721.  -  Nova  et  vetera.  337. 
Pansini  F.  719.  •  Parasiliti  B.  345.  -  Parisi  M.  F.  349-  •  Pechenard  L.  220.  -  Pi- 
scetta  A.  96.  -  Pittaluga  G.  721.  -  Problemi  di  filosofìa.  6J0.  -  Pruemmer  M.  467.  - 
Puccini  R.  602.  -  Putelli  R.723.  •  Pycia  H.  466.  -  Rlmbanlt  L.  348.  -  Roguenant  A. 
608.  ■  Rossi  A.  469.  .  Rossi  V.  224.  -  Raelli  A.  604.  -  Bardi  V.  345.  -  Savini  F. 
223-  -  Scheid  N.  347.  -  Schindler  M.  05.  -  Strobino  P.  346.  •  Suam  R.  96.  -  Tor- 


I 


INDICE   DELLE   MATERIE 

TLATl  O.  602.  -  Vaughan  A.  M.  ^26.  -  Velardita  A.  602.  •  Verdunoy.  90.  -  Veuil- 
Joi  Fr.  715.  -  VeuillolL.  724.  -  Vigo  P.  724.  -  VUlelga  Rodriguez  E.  A.  337.  -  Vita 
religiosa.  219.      Zamowlecki  L.  474. 

Opere  pervenute  alla  Direzione.     •     .126,  254,  384,  511,  637,   761 

Cronaca  contemporanea. 

Dal    13   dicembre    1907    all' 11    marzo    1908. 

Cose  romane. 

1.  Coneistoro  segreto  e  creazione  di  quattro  cardinali.  2.  Cenni  intorno 
ai  nuovi  porporati.  3.  Il  Santo  Padre  impone  loro  la  berretta:  suo  discorso 
4,  Concistoro  pubblico.  Provvista  di  Chiese.  5.  Consecrazione  episcopale  di 
niorjj.  Giacomo  Della  Chiesa.  6.  Il  Consiglio  Comunale  e  i  cappuccini.  Brere 
dì  Pio  X  al  Rmo  Gasquet,  abbate  dei  Benedettini  inglesi 98 

2.  Ricevimenti  di  Natale  in  Vaticano.  Il  nuovo  oratorio  del  Perosi 
4  Transitus  animae  »  alla  presenza  del  Papa.  2.  Per  le  case  a  buon  mercato. 

3,  Riassunto  della  delinquenza  cittadina.  Esplosione  deirediflcio  della  Borsa. 

4.  Inaugurazione  della  nuova  basilica  alle  Catacombe  di  Priscilla.  5.  De- 
creto del  S.  Ufficio  riguardante  i  chierici  infetti  di  errori  modernistici. 
6.  Morte  del  M.  R.  Pietro  Centofanti  ex  proposito  generale  dei  Pii  Operai    232 

3.  Apertura  dell'anno  giubilare  di  Sua  Santità  Pio  X.  2.  Circolare  della 
Commissione  dei  festeggiamenti  alle  Figlie  di  Maria.  3.  Dono  prezioso  alla 
ChieBA  di  S.  Agnese  al  Circo  Agonale.  4.  Ricevimento  dell'Ambasciatore  di 
€erniania  presso  il  Vaticano 356 

4-.  Promulgazione  dei  decreti  per  la  beatificazione  della  Ven.  Barai  e  del 
Yen.  Gabriele  dell'Addolorata.  2.  Lutto  dei  Santo  Padre  per  la  morte  vio- 
lenta del  Re  Carlo  e  del  Principe  ereditario  di  Portogallo.  3.  Condanna  del 
periodico  Nova  et  Vetera.  L  L'Episcopato  Italia  no  contro  il  Giornale  d'ItiUia. 
o.  Per  la  custodia  de'  monumenti  e  documenti  affidati  al  Clero.  6.  Morte  del 
Card.  Richard,  arcivescovo  di  Parigi 480 

5,  Grandi  festeggiamenti  pel  XV  centenario  di  S.  Giovanni  Griso- 
slamo.  Ricevimento  degli  Orientali  in  Vaticano  e  discorso  di  Sua  Santità 
Pio  X.  Solenne  accademia  al  Palazzo  della  Cancelleria.  Discorso  del  Patr. 
Cirilla  VIII.  2.  Onoranze  al  Ven.  Don  Bosco.  3.  Contro  la  stampa  moder- 
na tica.  4.  Decreto  per  la  ibsta  delle  apparizioni  di  N.  S.  a  Lourdes    .    605 

6.  Pell«grinaggi  pel  Giubileo  sacerdotale  di  Pio  X:.  2.  Ricevimenti  del 
F.  Bernard  e  del  Collegio  Armeno.  3.  Funerali  pel  re  e  pel  principe  ere- 
ditario di  Portogallo.  4.  La  propaganda  dei  modernismo.  5.  Contro  la  stampa 
moiiprnistica 736 

Cose  Italiane. 

L  L'esposizione  Ananziaria  alla  Camera.  Dichiarazioni  dell'on.  Berto- 
li  nL  f.  La  questione  dell'arresto  dell'on.  Nasi.  3.  Scoppio  spaventoso  di 
polvere  a  Palermo.  4.  Le  manifestazioni  per  Oberdank. 109 

2.  Prima  tappa  della  Camera  2.  Nuovo  Ministro  dalla  guerra.  3.  La 
aco  ni  unica  maggiore  al  periodico  milanese  il  Rinnovamwnlo,  4.  Lettera  della 
Lego  de^  padri  ai  famiglia  ad  alcuni  senatori  e  deputati.  5.  Pel  rìcoUoca- 
m^nto  dei  crociflssi  nelle  scuole  al  comune  di  Alessandria    ....    238 


DEL  voL.  1,  1908  767 

3.  Scontro  di  Lugh  nella  colonia  del  Benadir.  Agitazione  nelìa  penì- 
sola. 2.  Neir inaugurazione  dell'anno  giudiziario  alla  Corte  d'appella  dì 
Roma.  3.  L*  insegnamento  religioso  nelle  scuole  ed  i  municipii  dì  Tori  rio  e 
Roma.  4.  Disastro  ferroviario.  5.  Morte  del  Granduca  di  Toscana.     .     .     360 

4.  La  tragedia  di  Lisbona  alla  Camera  e  al  Consiglio  municipale.  In- 
temperanza di  linguaggio  doi  repubblicani  e  socialisti.  2.  La  qnestionf^  ilei* 
l'insegnamento  religioso:  incoerente  soluzione  malamente  immaginata  dal 
Oorerno  con  decreto  reale 437 

5.  Discussione  del  problema  religioso  alla  Camera.  Dimostrazioni  a)>lj- 
religiose  nelPanni versarlo  di  Giordano  Bruno.  S.  Fine  del  processo  Nasi  e 
condanna  dell'imputato.  3.  Sentenza  della  Corte  di  Cassazione  intorno  al 
mantenimento  dei  crocifissi  nelle  scuole fH5 

6.  Dopo  il  voto  del  parlamento  sulV  insegnamento  religioso,  t.  SLabi- 
limento  di  una  direzione  generale  delle  associazioni  cattoliche.  Suoi  prtmì 
provvedimenti.  3.  Agitazioni  religiose  e  politiche  in  varie  parti  d'  Italia. 
4.  Morte  di  Edmondo  De  Amicis 710 

Cose  straniere. 

Notuie  generali.  —  Francia.  1.  Espulsione  delle  religiose  dairOspe- 
dale,  365;  GiulMleo  delle  apparizioni  di  N.  8.  a  Lourdes,  619;  Viltà  dei  go- 
vernanti bloccardi  nella  guerra  eeterna  del  Marocco,  audacia  nella  p<^rsecii> 
zione]  in  terra  della  Chiesa,  747.  -•  2.  Giappone.  Sua  attività  pirosi  ut- 
tiva:la  mostra  del  1012,242.  —  3.  Inghilterra.  Morte  di  lord.  Kelvin.  1 14,  — 

4.  Marocco.  Pacificazione  delle  tribù,  365;  Operazioni  militari  poco  fortu 
nate:  situazione  incerta,  619.  —  5.  Olanda.  Un  gesuita  premiato  riairAc- 
cademia  reale  di  Amsterdam,  748.  —  6.  Portogallo.  Tentato  assassinio  di 
tutta  la  famiglia  reale.  Morte  del  re  e  dei  principe  ereditario.  Succ*^H!4ione 
al  trono  del  principe  Manuel.  Cambiamento  dì  Ministero,  491  ;  Fnnerulì  del 
re  Carlo  e  del  prìncipe  Luigi  Filippo.  Clemenza  pericolosa  verso  i  rivulu- 
zionarii.  Le  elezioni  generali,  619.  —  7.  Persia.  Conflitto  Costituzionale,  114. 
Agitazioni  di  rivoluzionarli  e  fiacchi  decreti  del  governo,  747.  —  8.  Prussia. 
Tumulti  a  Berlino.  Legge  di  espropriazione  antipolacca,  365.  —  9.  Spagna. 
Ricevimento  d^  nuovo  nunzio  apostolico.  La  legge  per  la  nuova  flottA,  !  14  ; 
n  bilancio  della  pubblica  istruzione.  Una  bomba  a  Barcellona,  24S;  Il  mi* 
Distro  Maura:  gli  avvenimenti  della  Catalogna,  748.  —  10.  Stafó  Uniti* 
La  crociera  della  squadra  del  Pacifico,  114;  Il  bilancio  della  guerra  o  doUa 
marina,  242;  Terribile  incendio  in  un  cinematografo,  365.  —  ti.  Svezia.  I 
premii  Nobel,  242. 

Tfosire  cor  rispondenze,  —  Australia.  1.  LMndustrìa  deUa  Una.  — 
f .  Riscossioni  delle  entrate.  —  3.  Il  consìglio  provinciale     ....     25 1 

Anstrìa-Ungheria.  1.  Il  nuovo  compromesso  austro-ungarese.  S.  Par- 
lamento austriaco;  rimpasto  ministeriale;  nuovo  successo  dei  cristiani  eo- 
eiali.  3.  Parlamento  ungarese;  discussione  del  compromesso;  ostruzione 
croata.  4.  Sessione  autunnafe  delle  Diete  provinciali  ;  disordini  uni verÉ^iUrì. 

5.  11  congresso  cattolico  di  Vienna  e  il  congresso    del    Libero   Pensiero   a. 
Praga.  6.  Malattia  e  guarigione  di  S.  M.  l*  Imperatore 115 

—  1.  Parlamento  austrìaco:  la  discussione  ed  approvazione  dei  com- 
promesso austro-ungarico  ;  difficoltà    superate  ;    interruzione   della   soBsione 


768  INDICE   DEL   VOL.    1,    1908 

parlamentare.  2.  Apertura  delle  Delegazioni  ;  nuove  spese  militari,  ed  aspi- 
razioni del  militarismo.  3.  Il  sesto  Congresso  dei  cattolici  austriaci  in  Vienna  ; 
il  «  Pius  verein  »  e  la  stampa  cattolica  austriaca;  la  questione  delle  u Di- 
versità austriache  ebraizzate  sollevata  dal  dott.  Lueger;  sconfitta  de^U 
ebraizzanti  nella  Camera.  4.  Il  compromesso  nella  Camera  ungarese;  torbidi 
in  Croazia.  5.  La  morte  del  conte  Federico  Schònborn 495 

Belgio.  1.  Ricevimento  del  card.  Mercier  airuniversità  cattolica.  2.  Morte 
e  funerali  cristiani  del  primo  ministro  di  Stato.  3.  La  questione  congolese. 
4.  Nuovo  capo  del  ministero  e  nuovo  presidente  della  camera.  5.  I  socialisti 
zimbello  dei  liberali  ad  Anversa.  0.  Nuove  leggi  e  provvedimenti  democra- 
tici. 7.  Le  strade  ferrate.  Fatti  e  problemi 628 

Gina.  1.  Decreti  amministrativi.  2.  Soppressione  deiroppio.  3.  Strade 
ferrate  del  Tchi-kiang  Kiangson.  4.  Polizia  inglese  del  Si-kiang.  5.  Mene 
rivoluzionarie,  nuovi  decreti.  6.  La  questione  Kimtao  sulla  frontiera  sino- 
Coreana 753 

Francia.  Rimpasti  nel  ministero.  Disegni  del  sig.  A.  Briand  novello 
ministro  della  giustizia  e  dei  culti.  Gli  scandali  delle  liquidazioni  dei  beni 
ecclesiastici  sequestrati.  Notizie  religiose.  Le  cagioni  del  disorganizzamento 
sociale  e  religioso.  La  crisi  speciale  del  protestantismo  e  del  giudaismo  in 
Francia 621 

Germania.  La  situazione  della  Germania  alla  fine  dell'anno  1907.     367 

Grecia,  l.  La  politica.  Sempre  il  sig.  Teotokis.  2.  Le  bande  greche 
e  le  bande  rivoluzionarie  bulgare  in  Macedonia.  3.  Prove  recenti  e  la  pro- 
testa del  Fanar  alle  grandi  potenze.  4.  La  popolazione  del  regno  greco.  5.  11 
nuovo  vescovo  cattolico  di  Santorino  nelle  Cicladi.  6.  Creta  finalmente  in 
pace.  7.  Il  matrimonio  del  principe  Giorgio  di  Grecia  con  la  principessa 
Maria  Bonaparte  di  Francia.  Origine  ellenica  della  famiglia  Bonaparte.    3  73 

Eussia.  1.  L*  inaugurazione  solenne  della  terza  Duma.  2.  Il  carattere 
della  terza  Duma.  3.  I  partiti  della  terza  Duma,  il  loro  orientamento,  e  il 
tramonto  deirautocrazia.  4.  Il  clero  ortodosso  nella  terza  Duma.  5.  I  de- 
putati polacchi  e  l'autonomia  della  Polonia.  6.  L'accademia  romano-cattolica 
di  Pietroburgo,  e  la  sua  prosperità.  7.  Il  congresso  generale  dei  preti  ma- 
riaviti  a  Varsavia 244 

Stati  Uniti.  1.  Aeronauti  internazionali.  2.  Le  elezioni;  il  movi- 
mento della  temperanza.  3.  II  timor  panico  finanziario.  4.  L'arbitrato  del> 
l'Aia.  5.  Decisione  giudiziaria  in  favore  delle  scuole  cattoliche  indiane.  6.  II 
messaggio  del  presidente;  la  libertà  di  Cuba.  7.  Le  monete  nuove; 
soppresso  il  nome  di  Dio.  8.  Il  libro  delle  conversioni.  0.  Conserviamo  il 
nostro 749 

Tarchia.  1.  La  Chiesa  greca  di  Costantinopoli  e  la  sua  inerzia  nella 
ricorrenza  del  XV  anniversario  di  S.  Giovanni  Crisostomo.  2.  Una  tornata 
dell'  Istituto  archeologico  russo  in  onore  del  Crisostomo.  3.  Il  solenne  triduo 
in  onore  del  Crisostomo  celebrato  nella  cattedrale  di  Costantinopoli.  4.  Le 
accademie  letterarie  in  onore  del  Crisostomo  tenute  nel  collegio  di  S.  Be- 
nedetto dei  Lazzaristi  francesi.  5.  Le  diatribe  di  un  giornale  greco  sulle 
feste  centenarie  del  Crisostomo  a  Costantinopoli 503 

Con  APPROVA2IONB  dell'Autorità  Ecclesiastica 


lOIIA  "  LIBRERIA  SALESIANA  EDITRICE  -  ROMA 

Via  Porta  S.  Lorenzo  42 

occasione  del  oiiibileo  saceniotale  di  S.  S.  Papa  Pio  X. 

A  cooperare  alla  glorificazione  del  Papato  in  quest'anno 
del  giubileo  sacerdotale  di  S.  S.  Pio  X  La  librerìa  sale* 
sia^Mia  dì  Roma,  editrice  dello  sjplendido  lavoro  dell'Emi- 
nente Vescovo  di  Possano  Mons.  Emiliano  Manacorda 

IL  PONTIFICATO  ROMANO 

E  L'IMCIVILIHEMTO  CRISTIANO  ATTRAVERSO  XIX  SECOLI 

Ceooi  storici  e  riflessioni 

Un  bel  Tol.  in- 8  di  pag.  546 

sintesi  delle  più  che  millenarie  benemerenze  della  Chiesa 
Cattolica  verso  la  civiltà,  è  venuta  nella  deliberazione  di  ce- 
dere un  determinato  numero  di  copie  dell'opera  suddetta 
all'eccezionalissimo  prezzo  di  L.  2  alla  copia,  anziché  di  L.  4, 
suo  prezzo  reale. 

I  seguenti  libri  sono  vendibili  presso  l'Aniniinistrazione  della 
"  CIVILTÀ'  CATTOLICA  „  —  Via  Ripetta  24<>,  Roma. 

ANONIMO.  Della  elezione  dello  Stato.  TratUtello  di  un  Padre  d.  G.  d.  G. 
Sesta  ediz.  di  pag.  87,  In  32 L.     0  20 

—  Di  Esterina  Antinori.  Memorie  pubblicate  da  un  Padre  d.  G.  d.  G.  in  32, 

di  pag.  Vin-311    (5^  edizione) »     0  80 

—  Di  Angelina  Nosadini.  Ricordi  e  scritti,  pubblicati  da  un  Padre  d.  G.  d.  G. 

iri  32,  di  pag.  364  (3"  edizione) »     0  80 

—  Di  Elvira  Boattini.  Memorie  per  un  Padre  d.  G.  d.  G.  Gon  due  ritratti  in 

zincotlpia,  un  voi.  in  32,  di  pag.  366  (2»  edizione).        .         .         .    »     0  80 
I  tre  volumetti  insieme  .  ' »2  — 

—  Della  Massoneria:  quel  che  è,  quel  che  fa,  quel  che  vuole.   Dialoghi  po- 

polari, 6»  ediz.  con  aggiunte,  psg.  98 »     0  20 

BALLERINI  Raffaele  S.  I.  Lourdes.  Il  Miracolo  e  la  critica  di  E.  Zola. 
(Nuova  ediz) »     0  05 

BAuDRAND  Bartolomeo  S.  I.  L'anima  penitente  oflttl&  il  nuovo  Pensa- 
teci bene,  coK'aggiunta  di  uA  breve  metodo  per  udire  con  frutto  l&S.  Messa. 
Prato,  1906;  7*  ediz.  stereotipa,  un  volumetto  in  16  di  pag.  263.  L.  0,40, 
legato  in  tela »     0  60 

CALINO  CESARE  S.  I.  Considerazioni  e  discorsi  famigliari  e  mo- 
rali per  ogni  giorno  dell'anno  ad  uso  specialmente  dei  Parrochi,  dei 
Direttori  di  congregazioni  e  di  Esercizi  spirituali.  Tre  volumi  di  pag.  com- 
plessive Xl-2161.  In  8 »  12  — 

CEPARl  Virgilio.  Vita  di  S.  Giovanni  Berchmans.  Roma,  1887.  In  16 
picc.  di  pag.  254 »     0  50 

CHALLONER  Mons.  Riccardo.  Della  vita  e  gloriosa  morte  di  molti 
sacerdoti  e  laici  uccisi  in  odio  della  fede  cattolica  neiringhllterra.  Me- 
morie. Un  bei  volume  ed  elegante  edizione  di  pag.  905,  in  8  .  .  »  4  — 
CIMATTI  Eugenio.  Otto  giorni  di  ritiro  negli  esercizi  spirituali  se- 
condo il  metodo  di  S.  Ignazio.  Un  voi.  in  16  di  pag.  352        .        .    »     1 


I  seguenti  libri  sono  vendibili  presso  rAimniiiistrazioiie  ddta 
«  CIVILTÀ  CATTOLICA  »   —  Via  Ripettft  246,  Roma. 


JRJSTAJkTP^         EUGENIO  POLIPORI  S.  I. 

L'APOSTOLATO  DI  S.  PIETRO  IN  ROMA 

f       Elegante  opuscolo  iii-16  di  pag.  56. 
Roma,  1908,  Civiltà  Cattolica.  Terza  edizione.  L.  1^30. 

Non  si  tratta  qui  della  semplice  venuta  e  morte»  ma  delTapost:- 
lato  di  S.  Pietro  in  Roma.  L^opuscofo  contiene  uno  studio  accurato  <■ 
questo  importante  tatto  storico,  fatto  ricostruito  sulle  tracce  e  sil  - 
testimonianze  che  di  es^o  si  troyano  nell^antichità  cristiana. 

BOERO.  Vita  del  B.  Giovanni  De  Brltto  d.  G.  d.  G.  Un  volume  di  pag.  :^2 
ìb  16 . L.    0  V 

—  Compendio  della  vita  del  suddetto  pag.  46  in  8.  .    »    o  i: 

—  Compendio  della  vita  di  S.  Giovanni  Berkmans  d.  G.  d.  6.  i^etii 

zione  accivHciuta  e  corretta.  Un  voi.  di  pag.  171  in  32  con  immagine    »     0  .'>: 

—  Istoria  della  conversione  alla  Chiesa  Cattolica  di   Carlo   II  re 

d'Inghilterra,  cavata  da  scritture  autentiche  ed  originali.  Un  op.  di  pi- 
gine 79  in  8 »     0  3  i 

—  Vita  del  servo  di  Dio  P.^  Claudio  laio  d.  0.  d.  6.  uno  dei'  primi  cor.- 

pagni  di  S.  Ignazio  di  Loiola.  Un  voi.  di  pag.  251  in  16        .        .    »     1  :<> 

—  Vita  del  servo  di  Dio  P.  Giacomo  Lainez,  secondo  Generale  de::.t 

Compagnia  di  Gesù  e  uno  dei  primi  compagni  di  S.   Ignazio  di  Loiola.   l'n 
voi.  di  pag.  IX-358  in  16 »     2  - 

—  Vita  del  servo  di  Dio  P.  Simone  Rpdriguez  d.  C.  d.  G.  uno  del  prirai 

compagni  di  S    Ignazio  di  Loiola.  Uf>  voi/ di  pag.  135  in  16  .         .    »     1  — 

—  Vita  del  servo  di  Dio  P.  Alfe*  soSiImeroned.  G.  d.  G.unodeiprim 

compagni  di  S.  Ignazio  di  Loiola.  Un  \ol.  di  pag.  187  in  16 .        .    »     1  ^ 

—  Vita  del  servo  di  Dio  P.  Niccolò  Bobadiglla  d.  G.  d.  G.  uno  dei  priir: 

compagni  di  S.  Ignazio  di  Loiola.  Un  voL  di  pag.  205  in  16.        .    »     1  — 

—  Vita  del  servo  di  Dio  P.  Pascasio  Broetd.  C.  d.  G.  uno  dei  primi  coni> 

pagni  di  S.  Ignazio  di  Loiola.  Un  voi.  di  pag.   132  in  16        .        .    »     i  — 

—  S.  Francesco  di  Girolamo  e  le  sue  missioni  dentro  e  fuori  di 

Napoli.  Un  voL  di  pag.  181  in  16 »     0  7o 

CORNOLDI  Giovanni.  S.  L  Partenio.  La  creazione  e  r Immacolata.  Conver- 
sazioni scolastiche.  Roma,  1891.  Un  voi.  in-16,  di  pag.  243        .        .    »     1  — 

—  Orazioni  sacre.  Un  voi.  di  pag.  ITO,  in  16 »     l  - 

—  Del  colera  e  dei  suoi  rimedi.  Citava  edizione  riveduta  dall'autore.  In 

opuscolo  di  pag.  85,  in  16 »     0  25 

DE  LIGUORI  S  Alfonso  M^  11  Giglio  fra  le  spine.  Ammaestramenti  alle 
donzelle  cristiane,  cogli  atti  per  la  S.  MesHa,  Confessione  e  Comunione.  Ottava 
edizione  stereotipa,  in  16,  di  pag.  3*8 »     0  70 

FRANCO  Secondo  S.  I.  Catechismo  ragionato  Intorno  al  Concilio 
Ecumenico  Vaticano.  Un  volumelto  in  16  di  pag.  12&   .        .    »     0  30 

FREDDI  Ruggero  S.  I.  La  piena  di  grazia.  Omaggio  a  Maria  Immacolata. 
Roma,  Civ.  Catt,,  1904  Un  ele^an  issimo  voi.  di  pag.  XIV-33Ì  con  imma- 
gini ecc.  L.  1.  —  Legato  in  tela  inglene.  con  fregi,  taglio  rosso  ecc.    »     1  50 

GALLERANl  Alessandro  S.  I.  Gesù  Grande,  ossia  la  sudditanza  in  N.  S. 
G.  C.  Modena,  Tip.  Pont,  ed  Àrciv  dell*  Immacolata  Conc.  di  pag.  200  con 
immagine *1  — 

—  Aromi  sacri.  Raccolti  dalla  Bibbia,  dalla  Liturgia,   dai  SoUloquii  ed  altri 

opuscoli  attribuiti  a  S.  Agostino  Modena,  Tip.  deirimm.  Conc.  p.  410     >     2  — 

KEMPIS  Tommaso  S.  L  Della  imila/Jone  di  Cristo.  Libri  quattro  2*  edizione. 

Un  voi.  di  p.  319  in  32.  Sciolto.  L.  0,50.  Legato  elegan.  in  tutta  tela    »     1  — 

■■m. .,„., ,.,..» ,„.„„ , ., ...„..,.U.M...M«.M.«M....M. ». 

PREZZI  p'jissocDiziONe  ALLji  cìwiltA  cattolica 

ITALIA.    ...    Aimo  Lirs     20  —  SeTsstre  10  —  Tilmsstre  5  ~  Un  tesloiii  L.  1- 
iSTERO^ Frasoitl2S~        ,      13  -  .    .    .    6,25  „        „  1.2S 

RomA,  Tip.  A.  Befani,  Via  Gelsa  6,  7.  GASPARE  CALABRESI  GermUé  reapoMoòife. 


1/ 


2044   105  208   177 


■f» 


II