Skip to main content

Full text of "Minerva"

See other formats


Google 


This  is  a  digitai  copy  of  a  book  that  was  prcscrvod  for  gcncrations  on  library  shclvcs  bcforc  it  was  carcfully  scannod  by  Google  as  pari  of  a  project 

to  make  the  world's  books  discoverablc  online. 

It  has  survived  long  enough  for  the  copyright  to  expire  and  the  book  to  enter  the  public  domain.  A  public  domain  book  is  one  that  was  never  subjcct 

to  copyright  or  whose  legai  copyright  terni  has  expired.  Whether  a  book  is  in  the  public  domain  may  vary  country  to  country.  Public  domain  books 

are  our  gateways  to  the  past,  representing  a  wealth  of  history,  culture  and  knowledge  that's  often  difficult  to  discover. 

Marks,  notations  and  other  maiginalia  present  in  the  originai  volume  will  appear  in  this  file  -  a  reminder  of  this  book's  long  journcy  from  the 

publisher  to  a  library  and  finally  to  you. 

Usage  guidelines 

Google  is  proud  to  partner  with  librarìes  to  digitize  public  domain  materials  and  make  them  widely  accessible.  Public  domain  books  belong  to  the 
public  and  we  are  merely  their  custodians.  Nevertheless,  this  work  is  expensive,  so  in  order  to  keep  providing  this  resource,  we  have  taken  steps  to 
prcvcnt  abuse  by  commercial  parties,  including  placing  lechnical  restrictions  on  automated  querying. 
We  also  ask  that  you: 

+  Make  non-C ommercial  use  ofthefiles  We  designed  Google  Book  Search  for  use  by  individuals,  and  we  request  that  you  use  these  files  for 
personal,  non-commerci  al  purposes. 

+  Refrain  fivm  automated  querying  Do  noi  send  aulomated  queries  of  any  sort  to  Google's  system:  If  you  are  conducting  research  on  machine 
translation,  optical  character  recognition  or  other  areas  where  access  to  a  laige  amount  of  text  is  helpful,  please  contact  us.  We  encouragc  the 
use  of  public  domain  materials  for  these  purposes  and  may  be  able  to  help. 

+  Maintain  attributionTht  GoogX'S  "watermark"  you  see  on  each  file  is essential  for  informingpcoplcabout  this  project  and  helping  them  lind 
additional  materials  through  Google  Book  Search.  Please  do  not  remove  it. 

+  Keep  it  legai  Whatever  your  use,  remember  that  you  are  lesponsible  for  ensuring  that  what  you  are  doing  is  legai.  Do  not  assume  that  just 
because  we  believe  a  book  is  in  the  public  domain  for  users  in  the  United  States,  that  the  work  is  also  in  the  public  domain  for  users  in  other 
countiies.  Whether  a  book  is  stili  in  copyright  varies  from  country  to  country,  and  we  cani  offer  guidance  on  whether  any  specific  use  of 
any  specific  book  is  allowed.  Please  do  not  assume  that  a  book's  appearance  in  Google  Book  Search  means  it  can  be  used  in  any  manner 
anywhere  in  the  world.  Copyright  infringement  liabili^  can  be  quite  severe. 

About  Google  Book  Search 

Google's  mission  is  to  organize  the  world's  information  and  to  make  it  universally  accessible  and  useful.   Google  Book  Search  helps  rcaders 
discover  the  world's  books  while  helping  authors  and  publishers  reach  new  audiences.  You  can  search  through  the  full  icxi  of  this  book  on  the  web 

at|http: //books.  google  .com/l 


yGoogle 


-T=>Hal   2-i(c,4 


Harvard  College 
Library 


Gratis 


D,g,t,zoabyGoO<^Ie 


yGoogle 


yGoogle 


%/ 


MINERVA 


RIVISTA   DELLE   RIVISTE 

RIVISTA  MODERNA 


Direttore:  FEDERICO  GAELANDA 


Volume  XXVII 
(Dicembre  1906  -  Dicembre  1907) 


EOMA 

SOCIETÀ  EDITRICE  LAZIAIjE 
Vìa  Tomaeelli 

ig(B 


yGoogle 


PROPIÌIETÀ.  LETTERARIA 


Subillmeatu  Upogmilou  dolU  f^oclei»  Kdltri»  lunula  -  ttuma.  Vii,  BorgoeDoiu,  37. 


-  ■■  D^zoabyGoO<^le 


INDICE  ANALITICO 


-<n. 


1  Cbloaco,  tlO. 


nenUclaDC,  IDSO. 


AblUdoiil(Lc)KBoau;iiiupropoaUdlO.  lUlmoDdl.  £11. 

AbruEil  (lì  Bdu  dOEU)  e 

ArrlaJo  (I.")  uuto  per  U 

Addo  (L')  lormlco  e  t'ennglft,  WS. 

—  CL'}  mÀlmìeo  a  U  aua  fabbrlnusloDe,  STO. 
Aoqiui  Qi")  »  U  nu  purlflcKdone,  700. 

—  (L*)  potkbOe  Mcondo  1<  Indiglnt  modsnie,  SII. 
Acqukaltun  e  looloclu.  §tO. 
Adige  (L-Allo)  a  U  tuii  qataUocs,  ata. 
Adua  (La  tnitt««I1a  dt)  e  Pietro  Feller,  1027. 
AdnltenHool  (Le)  alimentali,  708. 

(7mH  ondU  AUmenUtloDel. 
AtroaaitUca  (L'}  r  a  Elrovopio,  11S7. 

—  <L')eil«uoliiKgiuiaeDto  In  Germania,  <>7£. 

—  IV)  multale  In  Francia,  tZOO. 

—  navale,  301. 

Africa  (L*)  come  teirltoiio  per  oolonle,  7M, 
~-  (L')  tra  elnquanraanl.  4fi7. 
AsltaUona  (L')  nell'India  Inuleae,  760. 
ARricoltun  (La  nuova),  ses. 

—  (L')  conK  ba^  dell^educaElone,  1176. 


—  (!.')  Italiana  e  l'aumeulo  della  sua  produlODe,  Ut. 

—  (L')  Italiana  e  le  Leghe  rurali  di  mlgUoranwoto,  lOH 

—  :  la  feiU  delle  aplglie,  7SZ. 

—  :  la  setUmana  agraria  ■  CuorgnA,  102a. 

—  :  le  bttorle  governative  toodello,  SS. 

—  :  mllloal  napatmlaU.  zsn. 

—  (I.')  moderna  e  1  batteri,  484. 

•-  (L')  negli  BUI!  Uniti  durante  U  IWS,  384. 

—  (L')  nel  0 lappone,  SDÌ. 

—  :  per  un*  uttimana  agricola  annuale  a  Homa,  184. 

—  :  aool  progtenl  nel  Belgio,  BS, 

—  :  una  nuova  looperta,  401. 

—  ;  un  esemplo  Ignorato  di  redenilone  agricola,  4X3. 
AlbergU  (Oli)  di  Parigi.  854. 

—  (GII)  a  la  loro  evoluzione  In  Francia,  ?8T. 
AUwni  IV}  di  Natale,  107. 

Alcool  e  ileoollamo,  9n, 

—  (L'I  e  II  lavoro  In 
M,  SM>. 


-  (L')  «  le  >i 


).  267. 


—  (h'ì  Induiltlale  e  11  ino  avvenire,  SSO. 

—  (L')  nti  parto  e  nelle  malatUs  delle  donne,  S7S. 

—  (L')  perlccto  eodalt.  704. 


—  (Contro  !■)  In  Norvegia,  M. 
Aldrovlndl  (UUw)  e  U  auo  cenUnailo,  <»7. 
AlcMandro  di  Serbia  e  Draga,  If- 

AUerl  (Vittorio)  e  I  luol  genitori,  S4. 
Allmeutailone:  come  ■!  deve  manglatt,  tl<7. 

—  :  l'arte  di  bere  Mi. 

—  IL')  del  UvotatoTl  InteUettnall.  814. 

—  (L*)  dell'avvenire,  128. 

—  (L'I  del  povero,  817. 

—  (L'}  del  aotdalo,  («E. 

—  •  qacatlonl  ad  eau  ooDneeae,  M. 

—  :  I  clU-veleDO,  1187. 
e,  B8I. 

•  :  le  adulteraHoni  delle  Utlac,  7U. 

Ql  alimentari  In  Frane!*,  138. 
irneo  e  realatenaa  alla  latlm,  747. 
AUatUmanto  e  mottaUt*.  «01,  ttlE,  1003. 
.  Alitane»  Ftan(*l»e  •  (LO  e  la  aaa  opm.  87*, 
Alloggi,  wA  AbltulonL 
Almanacco  (L')  di  Ootha,  1E>8. 
Alopecia  (L')  e  la  ina  non-oontagloallà,  402. 
Alaaili- Lorena  (Ia)  e  11  Bermanlnuo,  BB. 
Aiuroml  (Oli]  t  11  sistema  rigenerativo,  ££. 
Americani,  CallIonUanl  e  Olapponaal,  IDi. 

—  che  Hlupano  11  tempo,  888. 

—  (Gli)  dell'avvenire,  783. 
Amertcankmo  di  Ounllelmo  U,  187. 
•  Amleto*  (L'}  in  Germania,  711. 
AmputailDDl  nel  vari  animili,  Mi. 
Amundaan  (aoald)  a  11  viaggio  del  •  0|Aa  >,  871. 
AnaltatMtlima  (!•')  e  l'eaerdto,  418. 

Anilina  |L')  e  I  colori,  ii. 

Animali  (OU)  e  11  loro  linguaggio,  73. 

—  (OllJ  e  la  loro  clilrurgta.  081. 

—  (OH)  e  la  loro  vita;  Mene  e  Sguro,  821. 

—  (ali)  Intridono  I  tuoni  e  conoacono  le  lingue.  STI. 
— :  sviluppo  delle  Idee  moderne  Intorno  ad  taii.  15$. 
Antlalcoollsmo,  *«U  Alcool.' 

Antichità  (L')  clanica  e  1  moderni  atudl  lupenorl,  1000. 

Antlmllltarlitl  t  1020. 

Apache!  (Fra  gli),  1210. 

Api  (Le)  e  l'attrailone  alt  di  eean  esercitala  dal  Bori,  488  V 

Apparecchio  (Dn)  registratore  delle  romposlilonl  musicali,  VI. 

Aroblmede:  la  «coperta  di  un  suo  codice.  B27. 

Aicbitettura  (L')  dei  terrò,  »ts. 

Atea  (Le)  fabbricabili  e  la  loro  tanatlone.  2B,  B£0,  888, 


la  IL')  '  il  >i 


,y  Google 


MINERVA 


'  e  li  SUI  dncadenu,  a75. 
AmuU  <L')  «tea  d<U>  FnnolK.  liOO. 
Arto  e  Icttonton  lUllin*  ■  Pirlgl,  Hi. 

—  tl,'t  mod«rn*  t  Ih  palcokosli.  113. 

—  orlenUIs  e  arte  ocddratalc:  alt  kbvI  di  Turtui.  MO. 
Ail[>Ie  Italiane,  4«S. 

AKlugamento  |L'l  delle  coatruiiaal  UDOve,  (OS. 
AkoU  (OtuIuUo),  lee.  Esa. 

AMJciinlore  (Un  gruide):  Antonio  BOdlkei.  S59. 
AnlcorulDne  (L')  d«l  conUdloI  contro  (Il  Intottaul,  SIS. 
AMlcumloDl  (Lr)  operaie  nella  Bvluaa,  273. 
Avodaitone  (L'I  Inleniattonale  per  1*  proteiKme  delle  fanctuUe,  H 

—  ILb  quovb)  ItaJlaiui  per  il  prooreMo  delle  Klenie,  fiST. 

Atomi  (Oli)  e  la  loro  dirmluuane,  IIIS, 
AlUnamlcoal  (L'>  e  la  ma  caiua.  4B£. 

ci  iDgleal  a  Berlino,  710. 


I02S. 


la  (L')  1 


■A,  (»8. 


□bile  (L')  e  l'appll catione  del  glroacoplo,  B 
ndiutrla,  S37. 


—  (L')e 

—  (L')  »  una  rlccheua  r,  827. 

—  (Il  rciino  dell'):  Il  tilonio  di  Scipione  BonheK,  Sto. 
AntomobUI  (Le)  In  America,  SS8, 

—  (Le)  Italiane  In  America,  4Se. 
Automoblllinio  IL')  e  la  ulute,  SSO. 

—  (L')  in  Oennanl*.  705, 

—  (L*)  mllitAie  in  Oermanla,  1S2. 

—  (L')  multare  in  Italia,  «47. 

Avvocatura  (L')  dei  poveri  attraverso  l  Moall,  MS. 


lo  (L") . 


—  (!.■)« 


.  utUiiaiiioue. 


Bagdad  e  I  >uoi  cani,  llIK, 
Baliitlca  (La)  e  I  auoi  pnlgrenel.  Ì2S. 

Balocchi  (t)  e  lo  ivlluppo  intellettuale  dal  laodullo,  MO, 
Bambini  (I)  poveri  o  abbandonati  e  la  loro  proteilone  In  tlncbe- 
rl*.  Sii. 

—  (I)  poveri:  per  farli  giocare,  1011, 
{TtM  a«*<  InTanila). 

Banca  <La)  di  Francia  e  l  nuol  insegnamenti  tecnici,  SBO. 

—  (La)  d'Italia  e  la  BodetA  Ilallana  Agriiiola  Indnatiiale,  UE 
Barbarle  Erammatlcalc.  SIO, 

Baaillcata  (La)  e  le  lue  condlilonl  economiro-sonlaU,  «15. 
BattagUe  (Le)  dell'avvenire,  SSS. 
Batterli  (I)  aiotolaii.  111. 

—  (I)  e  l'agricoltura  moderna,  484. 

—  (I)  e  1»  luce  del  «ole,  1071. 

—  (I)  e  rinfluenu  della  luce.  t3. 

Baumhach  IRodoKo)  e  i  auoi  racconti  per  fanoinlll.  GS7.j| 
Bauonl  (Qlunio)  e  Ih  sua  ode  -Bulla  creduta  morte  di  Bllvlo  Pel- 
lico., 1016. 
Beethoven  (LuIrI  Uaita):  la  Bua  vita.  li». 
Bahaniln  e  il  Datiomey,  IM). 
BenedceniH  (La)  a  Hllano,  SSS, 
Bention  (Th.),  scrlttri<B  Jrancese,  170, 
Bere  (L'arte  di),  B»5. 

Beri-beri  (II).  IZ3Z. 

Berlino^  la  sua  popolazione  e  la  sua  Industria.  1007, 

Berthelot  era  materialista  T  SlK. 

Bevande  alcoollche,  vidi  Alcool. 

Bibbia  (I,a)  In  (|uattri":ento  vcrelonl,  1131. 

BlbllottraSa  (La)  e  i  suol  nuovi  oriiiontl,  I01§. 

BiFU'Mni.KiA  (Fra  libri  vecchi  e  nuovi.  Nbliile  blbliograBcbe) : 
a.  C.  Abba:  >  Coae  garibaldine  •  (L.  Oamòrralii.  1006.  —  Q.  F. 
Abbott:  ■  Israel  In  Europe  >.  1054.  —  A.  Atbertaiil:  •  In  faccia 
al  desUno  ■  (P.  0.).  SO.  —  F.  Algler: .  La  crl9#vltlcolB  et  la  viti- 
culture meridionale  •,  87E.  —  E.  Amet:  •  Comment  on  apprend 
t  parler  en  public  et  il  tralter  par  «crit  lee  queatlons  du  lour  ■.  IIB. 


—  P.  Armlnlon:  • 
UnlveTSlt<!«  musale 
mteme  et  spIrlHsme  ■.  45 
la  E«volutlon  franvalse 


nselgnement,  la  doetiine  et  la  vie  dans  les 

lea  d'Orienti,  1064.  —  A.  As&eot:  -Anl- 

455.  —  A,  Aulard:  ■  Etndee  et  lepons  >nr 

I.  —  A.  Baccelli:  •  La  MeU  •  (Z. 

^niperger:  •  Bibllocraphlc  crllique 

J.  Bardoui:  «  Ksaal  d'une  prrcbo- 


logle  de  l'Analetcrre  coni 
cielo  e  terra  >(ffa),lE4«. 
rellgleuie  de  la  terre  •,  Il 


»T.  —  A.  G.  Barrili: .  Tra 
Baruil.'  •  Leibnlt.  on  l'onnnlsalion 
L.  Banlni:  ■  Sotto  U  tenda- (Flo- 
:.a  neuraathC^nie  -,  574,  8«E.  —  A. 


Béchaui:  •  L'ircele  lodi vidu (Uste  >,  080;  •  Lea  écoles  éoonomlque* 
au  XX'  slMe  >,  B30.  -^  C.  BeDaigue:  •  Etuda  mudcalca  •,  SSS.  — 
U.  Bellom:  •  Le  role  écouomlQae  et  sodai  de  l'ing^nienr  -.  5tt0* 
—  O.  BellDCcL  -Il  leUdsmo  primitivo  In  Italia-  (P.  UanU- 
«osa).  EOI.  —  Ot.  Benolat:  «Le  machlav^lltme >.  SII.  —  A. 
Bérard:  ■  tJrprto  •,  •  Marcella .  (i,  Oambaalt),  186.  —  H.  Berg- 
•on:  •  L'dvolutlon  creatrice  >.  1S40.  —  U.  Been:  •  Roma  e  II 
Papa  nel  proverbi  e  nel  modi  di  dire  (P.  MaMtiazuì.  4E.  — 
'  BUM  d'Annet.'  •  L'aurore  australe  >,  701.  —  B,  Blocmson:  •  Ma- 
ry ..  SM.  —  J.  Boli-  •  Le  mirarle  moderne  •.  lOSO.  —  J.  Boltr: 

•  La  potenw  della  menioRna  •  ID'Altrtna).  UT:  •  Un  cuore  fe- 
rito. {O.  LX  070.  —  R.  Bommler:  -Le  br^vlatre du ctaaullenr >, 
IBI.  —  □.  Bonet-Manry:  ■  France,  christlaDleme  et  dvUlutlon  >. 

'  HOC.  — H.  G.Bounlols:  •  La  suppreaslon  dea  Conseile  de  guerre  •, 
OM.  —  E.  Boutmy:  •  Etudea  polltiqu»  ■,  BS8.  —  C.  Bragglo: 

■  La  scuda  della  vIU.  Lettere  ad  una  madre  ■  {OiD.  0^4.  —  M. 
Bréal:  •  Pout  mleui  connaitre  HomMe  -,  230.  —  K.  BreAClano: 

•  n  vero  Bdgardo  Poe-  (/,,  Oatnbirale).  370.  —  E.  Btuclier: 

■  Hotr»  ccrpa  •,  6B«.  —  1.  Bryce:  •  Imperialismo  romano  e  bri- 
tannico •  {Bttì.  60».  ~  O.  B;:Dnvino:  -  Il  giomaUimo  coutempo- 
rane"  •  {L.  Oambaale),  40S.  —  P.  Bureau:  •  La  crine  morale  dea 
lampa  QOuveaui -,  1147.  —  0.  V.  CallciUTi:  >  Lucrcila  Uaria 
Davidson  .  (£.  aawbtralrì.  SS7.  —  N.  H.  CampoUeii: .  La  mento 
e  l'snlma  di  un  eroe  ■  («(ni,  SOO.  —  Glnllo  Caprin:  •  Carlo  Gol- 
doni, la  sua  -Ita,  le  sue  opere  •  (C  OomArraJc),  405.  —  Gliiiieppe 
Caprlnr  •  L'Istria  NohlUssIraa  •  (a.  Coetraì.  333,  —  L.  Capuana; 

-  BasscTOMlone  -  (Lwfiri,  528.  —  (J.  Cartea:  •  La  Turqule  ico- 
Dornlque  i,  IB4.  " —  A.  Cecoa-:  -  Kacconll  riuul  >  ( J,.  Oambtratf), 
285.  ~  A.  Celb:  ■  EedenUone  deU'Italla  dalla  malaria  •.  310.  — 
a.  Cena:  -  Homo  <  (F.  Oarlotuls),  548.  —  O.  B.  CerrulU  •  Nel 
paese  del  veleni  t  (p,  Uaiuteiutaì,  182.  —  A.  (Jervcsato:  •  Pic- 
colo Ubro  deetl  eroi  d'Occidente  ■  (£.  Oambirali).  700.  —  Mar. 
Chabot:  -  Les  atvbm  de  Na(4  dam  tona  les  paya  -,  05.  —  H.  Cban- 
Uvcrine:  ■  Lee  principe*  de  1780  ■.  70.  -^A.  (^m:  ■  Le  Lli-re  ■.  03$. 

—  S.  Clermalt,  E.  Bourgeois:  •  Rome  J  Napoli'on  IH  -,  476.  — 
N.  Colalannl:  •  Latini  e  Anglosassoni:  Niiie  Inferiori  e  rane  au- 
periort  •  (Beo^w),  141.  —  P.  Combes:  >  LeproblSme  du  bonheur», 
101.  —  ai.  1.  Comleh:  -Animai  Artlsans,  and  olher  studles  oT 
Urds  and  beasts  >.  821.  —  A.  Cotton  e  E.  Mouton:  -  Les  oltra- 
mlctoscopea  et  les  objets  ultramicroscoplquea  ■.  35H.  —  A,  Coun- 
son:  •  Dante  en  France  -,  SOI,  —  P.  Crouiet:  •  Usitres  et  parentf  •, 
70.  —  F.  Corel:  .  H  flore  del  deserto  •  (Rradrrì.  1077.  —  C.  Ba- 
dane: ■  La  casa  delle  chlacclUere  •  lElgi).  «70.  —  B.  D'Agen 

.  Un  prélat  lUUen  sous  l'anden  Btnt  ponUflcal ..  1007.  —  F.  Da- 
me:  •  Tout  ce  qu'll  faut  savolr  ■-  sen.  —  O.  R'Annunilo:  ■  Pili 
che  l'amore  •  (P" Alarono),  420.  —  E.  Daudet:  •  Le  Conite  de 
Chatnarande ■,  43.  —  C.  Do  BabUcnurt:  -Lee  flotto»  de  com- 
bat en  100? >,  407.  —  F.  A.  De  Benedetti:  •  Veno  la  méta» 
(Lettor),  070.  —  L.  De  Beylle:  ■  L'srchltectore  tndOQ  en  Eitrème 
Ortent.,  500.  —  A.  Debldoor  -  L'Eglise  cathoUque  et  l'EWt 
Bous  la  troNfme  Eépubllque  •,  882.  —  W.  De  Fonvlelle:  -  Hli- 
tolre  de  la  navlgatlon  a*rienne  •.  117S.  —  A.  de  Fovtlle:  .  La 
monnaie  -,  230,  719.  —  H.  A.  L.  Degener:  .  Wer  Ut'*?  .  (LrOnr). 

sanee  lUUenne-  iEtgiì.  741.  —  H.  Dehau,  K.  Ledoux-!*bard: 
'  La  lutte  anlltuberculcuse  en  France  •.  478.  —  J.  L,  De  Tj 
san:  •  La  morale  des  relllrtons  -,  742.  —  L.  De  Launay:  ■  La 
garie  d'ider  et  de  demain  ■.  742,  oso.  —  fi.  De  Leener-  ■ 
syndlcntt  induitrleb  en  BeUilque-,  142.  —  F.  De  Nolhac:  • 
trarque  et  l'humanlsme  ■,  Oso.  —  Ch.  Derennes:  •  Le  peuple  du 
pale  '.  1007,  —  E.  De  Benfy:  ■  La  Rhodesis  ■,  1147.  —  A. 
Salnto-Croln:  -I.e  t^mlnlam*  -,  1124.  —  L,  D#ser»:  .  Les  murales 
d'autourd'hut  et  la  morale  chrétlenne-,  674.  —  L.  Despiag 
■  Le  pInWau  centrai  nigérien  -,  506.  —  T.  De  Wyiewa:  . 


MTWERVA 


nultna  Italkm  d'kulrefoli  -,  SOI.  —  Ch.  Dlebl:  ■  BotUcelU  •,  ». 
—  fi.  DI  Lorenio:  •  L'Etna  •,  USO.  —  V.  DoDAto:  •  PbnetoìoeSr 
tnnfalK-lUUBnne  •  lOilì.  83S.  —  IhicheaDC:  ■  Blatolte  mdeniu 
de  l'Ealiiw,  1147.  —  J.'J,  Duproix:  •  NlcoUs  Be«U  et  h  ttttfr 
ratun  bolluid*i»i,  1007.  —  E.  Ftitiuet:  •  Amoun  i'ìuiiamu 
de  leUna  ■.  DE:  ■  Le  sodaUsDie  en  1007  >,  431.  ~  O.  M.  Ferrari: 
1  Locke  •  IL.  OoiMfteral*).  SST.  —  Ftntxts.  tìtoiaie:  •  Ia  morte 
reato  a  la  mcMe- >ppuent«  •,  IlOe,  —  Fllnrete:  >  G«0  et  Parla- 
menti 1  (5fiitpla),  TSti,  —  C.  FlammarlaD:  ■  Lea  foren  naturenet 
IneannneB  •,  MT.  —  O.  Fouif:  •  La  jiutice  turque  et  ]«  rìTormM 
en  MatMoine  .,  10T8.  —  P.  Kannbe:  •  La  Wjende  dorée  dfs  b»- 
t«s>.  Oli.  —  J.  Fritub:  ■  Fabrlcatlon  de  1«  b1u«>«.  de  la  dez- 
lriaeetderamidaaw>lub[p>,  311.  —  M.  Oallet:  >  Schubcrt  et  le 
lied  >.  il.  ~  E.  aebbart:  ■  Sandro  BotdcelU  •.  tS4B.  —  J.  Qen- 

dry:  •  Pie  VI:  sa  ile  et  ton  pontlficat  >.  SSO.  —  D.  Genscb:  •  Oeefl 

di  Naureth*  <L.  Oanàerale],  £SB,  —  F.  Olflud:  •  Koable  et 
Roablard  -,  1£Ì0.  ~-  E.  Qlauer:  •  Btudcs  hit  le  roDdltlon  dee 

(juvrien  dea  mlnea  en  AnatralaBÌe  •,  li' 

catlon  iclentiniiua  daua  lea  petitea  eli 

■  LVmtgraUon  eiiropfenne  ao  i  ti'  idi 

nemlei  >  (LtOor),  110!>.  —  V.  Oofot: 

Ulte-,  1101:  -Laac: 


71.  —  E.  Oodetroy:  •  L'fcta- 
ua«i,  287.  —  R.  Gobnard: 
eie..  1078. —  M.  Gorkli.I 
■  La  diimoeratte  Individua- 


ta de  la  vie  ■  (Simfin),  SII.  —  I.  BanciKlr  ■  La  llu- 
Iit»u  et  la  lemme».  287.  —  B.  Haumant;  .Ivan  TourBoftiiel ■ 
(L.  Gambmlt),  EST.  —  H.  Bnnvette:  •  Llttérature  Italleone» 
<l.  aamUerallì,  IBO.  —  D.  C.  H«BeUnc  •  Essai  8ur  la  drltlutlon 
b^anllne .,  BIO,  —  J,  Huret  ■  Bhln  et  Weatphalie  •,  J0S4.  — 
R.  Kipling:  .  Simplea  contea  dea  coUines .  (Leelor).  1105,  —  T.  A. 
Lacoy:  •  It  Crlalo  atortco.  (i.  aombtraltì,  405.  --  a.  Lanson: 

•  Voltaire  >,  184.  —  O.  Lavergne:  •  Gialla  LsverRne  la  sua  vita 
e  le  aue  opere  >.  454.  —  O.  Le  Bon:  ■  Feleolo^a  dell'educailone  ■ 
tBlfi).  Mt.  —  M.  Lecoq: .  Vera  k  luurnie  de  hult  heun»  ■,  12.  — 
J.  Lemaltre:  •  Jean-Jacqnes  Rouaaeau  «,  ó27,  —  P.  Lenoir:  •  Lea 
condltlona  du  Davatl  dana  \r»  chemlne  de  ter .,  1147.  —  F.  Le- 
roy-BemiUeu:  ■  L'art  de  place»  et  sfirer  sa  fortune  ■.  787.  —  1. 
Limentani:  ■  La  prevlalone  del  latti  aodaU  •  lAehtlU  Loria),  £11. 
—  E.  LocTlnaon:  ■  Oloseppe  Garibaldi  e  te  eoa  legione  nello  Stalo 
Romano,   1848-49.  (Latori.  1123.  —  Ch.  Lupas  de  Peslonan: 

•  Sleb-Henrlk  Abel.  180Ì-1829 ..  334.  —  A.  Lucbalro;  •  Inno- 
cent  III:  liquestkm  d'Orient-,  IOTI.  —  Liinet  de  lajonquWte: 

•  Le  Slam  et  lea  Siamola  •,  334.  ~  A.  Luatlr  ■  Igiene  della  acuoia 
ad  uso  degli  Inaeenanll  e  del  liifdid  •  (LnHor).  70.  —  A.  Luilo: 
.  FroBH  biografici  e  bonetti  »t«1d"  IF.  O.ì.  20.  —  A.  Malsch: 

•  Le  demler  recoln  du  monde  •.  1124,  —  V,  Manlegoiza:  '  Que- 
stioni di  politica  estera*  (Otl)'  717.  —  L.  UarUo;  •  La  ri^tlque 
allemaDde  et  la  navlgatloD  Intfrieuie  >,   1248.  —  B.  Uartrl: 

•  L'byglène  de  la  vlande  et  du  lalt  •,  478.  —  R.  Hartial;  •  Hy- 
Rl«ne  IndlTldnelle  du  travalUeur  •.  «22.  —  D.  Haseó:  <  Poqr 
chirtelr  une  cairtere  >,  574,  788.  —  F.  Maason:  ■  SapoWon  et  «a 
tamille  >,  4Ea,  ^  A,  Hatbleu:  ■  Bygl«ne  dK  l'obtee  >.  SG,  —  A. 
Mathlei:  .  Contributlon  à  l-hlstolre  rellglenBe  de  la  Rérolutlon 
fraovaiK  >,  aST.  ~  B.  Merlin:  ■  le  eontrat  de  Invali,  1«  aaUliea. 
U  partlctpaUon  «un  bénéflcea  .,  UBA.  —  B.  Michela: .  Die  Deut- 
Mho  SoUaldemokratle,    B3S.  —  A.  Mlckiewlci  :    .  La  Tribune 

de»  Peuplee .,  184.  —  J.  Mlbura:  ■  L'Etat  bookmaker  -,  §12.  —  S. 
Misaei:  ■  La  mente  e  11  euore  di  Fratweeeo  di  Paola  .  (£.  O.),  BOB. 

—  F.   Hlitnl:   .Mea  orlglnea.  (Simp/M),  1053.  — G.  Modogno 

•  Il  concetto  deBa  vita  neUa  llloeofla  greca»  (L.  O.ì,  741.  —  Fh 
MoDDJei:  •  Venlae  *tt-  dIx-bulUima  aUcle  ■,  llOt.  —  A.  Monte- 
aula:  •  L'aUmentatlon  et  la  culalne  oatorelle  dana  la  monde  <,  788. 

—  G.  Moore:  •  Eattin  Waters  .,  827.  —  U.  L.  HOTlcblnl:  .  Semi' 
au  pietre  •  (£«««■),  1172.  ~-  O,  Muool:  ■  La  leggenda  del  Byron 
in  Italia  •  (Iiciof),  aei.  —  K.  Muret:  •  La  Utt*raturB  Itallenne 
d'auloDTd'hDl  ■  (L.  Btimitriliì,  13B.  —  H.  De  HanKiiity:  •  Au 
feul  .,  481.  —  Neera:  .  devalcwe  •  (Elffd,  821.  —  J.  B.  Newman: 
-Fede  e  ragione»  (Ltttor),  454.  ~  B.  OllMer:  -L'Empire  li- 
brai •,  aio.  ~  A.  FaniiDl:  •  La  lanterna  di  Diogene  ■   IL.  0.). 


■  Il  pi 


>.  (£.  C 


•  EaqnlBH  hlatorlqne  de  1»  Btltìature  fri 
C.  Pascal;  <  Oraeda  Captai,  4>1.  —  F.  P 
QUe  -,  3S0.  —  PaoiBea: 
Tomoeo  Peraaal:  •  Le  attuali  litituolonl 
lamentaittmo  »,  1)04.  —  C,  Feaentl:  ■  Il  cemento  anaal 
11».  —  G.  PetrledoH:  •  Poeala 


(.,  70.  212.  — 

■  Entre  mère  et 

(AD.  1220.  — 

bancarotta  del  par- 


d*lo  poeU  ■  IL.  e.),  121*.  ~  it.  PeaM-PaMolala:  >  Ooaa  jàtna  • 
{Luigi  gambtriUì,  1245.  —  E.  Plikit:  •  Lea  Franala  ItollaBlHiiti 
oa  IVI  idtde  >,  H4,  —  O.  Fluantonl-Haiwliil:  ■  Tardi  >  (SIM. 
803.  —  E.  Ptenett  •  La  pM)  de  la  race  >,  7«1.  —  CO.  Hcl^  i  Sa- 
dbakU  ■  (LaMsr),  lllB.  —  A.  V.  Fìdno-.  •  1»  eaaa  In  drUmi 
(/.  (Ta.),  878l  —  Alberto  Polflo;  •  WatKtloo»,  8i*.  —  O.  Portt 
fiotti:  ■  I  paad  nell'arte  ■  {SimtttK),  Wfi.  —  I.  K. VoUpenko: 
•  II  plODO  aotterroneo-  {L.  OuBibwtU),  2M.  —  B,  BàynMcli 
■  Drolt  IntemotioiMl  omnM  >,  4S.  ^  B.  Bava:  •  I/ISBegnunento 
delk  UngDe  viventi  nelle  acDole  madie  ■  (£.  SomAenili).  SBS.  — 
B.  Beconly:  <  Le  Taai  ei  la  Donna  >.  22.  —  Th.  BlboC  ■  Haaal 
Bur  lea  paaelona  >,  70.  848,  —  C.  Slebeti  t  Bogglo  dalla  pdiBk«la 
leserole*  {OS),  1148.  —  W.  Bitter:  •Smetojia-,  IITI,  —  X. 
Booquee:  •  Lea  Induetiles  de  la  ooDfcrvatlon  dea  allmeute  ■,  36a. 

—  P.  Bone*:  >  FtMUc 'Butlat  savie,  sonaravrei,  1078.-0. 
BondeL  ■  Ia  Conuniuia  et  l'asaiitaiiee  obUgalotn  >,  742.  —  E. 
Rosenberg:  >  L'ilectitdté  Indiutrielle  mlae  a  la  port^  de  l'ou- 
vrter.,  aS4.  —  Roulre:  •l'AIrlqne  aui  Burop*ena',  1220.  — 
BkD  FrauctM»:  •  I  Fioretti  ■;  •  Il  CodHco  del  Sole  >  (Sri).  S^B. 

—  B.  Bdineldei:  >  Rome  •,  501. —  L.  Sfah«:  •  Alfred  De  Uniaett, 
S74.  —  SiblUs  Aleramo:  ■  Ut»  donna .,  281.  —  C.  anydBC:  .  La 
nuova  sclenaa  •  (JHtffl,  578.  —  Sonlo: .  Antoedueodone  ■  iJjtctor), 
870.  —  G,  Borei:  •  Deeenenulone  cafiltaBita  e  deeentfulone  io- 
olaUatai.  16,  —  H.  Spencer:  •  Aulobiograidkle •,  811.  —  Y. 
Btapfer:  >  Etlidee  sur  Goethe  •.  118.  —  O.  Stenger:  •  La  MdftA 
frau^alse  pendant  le  Consulat  ■.  288.  —  WoifAK  •  Las  turbine*  ft 
vapeur  ■,  StS.  —  A.  SloppolonI:  •  FraDeeaco  Battalais  e  U  suo 
pernierà  educativo:  Olanglaeono  Bouwean  •  {L.  amubtrali),  357. 

—  Bykes:  -A  traverà  la  Pereei,  1173.  —  J.  TalUefer  «Lea  In- 
etltuUoui  patronalee  de  l'Stat  proraleii  >,  550.  —  A,  Toheoo*: 
■  L'Isola  di  SadiaUn»  ILtSUir),  822.  - 
tiouvjrea  aimfuleDa  ■,  142.  ~-  F.  Todaro:  <  Sn  l'i 
(L.  GtenAimle),  881.  —  L.  Tobtoi:  •  La  morte  di  Ivan  Il^lteb  • 
(C.  OanaKfalfi,  285.  —  A,  TrouBseau:  i  «nlda  pratlque  pont  1» 
cholx  de*  lunetteei.  407.  —  D,  Tnmlatl:  •  Una  primavera  lo 
Qieda  >  fSu»^»x\.  055.  —  Uftelo  del  lavao:  <  1  Biadaceli  te- 
deachl-,  B86.  —  Vari:  .  Le  Indmtrie  tenHntnm  Italiano.  1160; 

•  Le*  queitloDB  octoellea  de  poUUilue  «frangere  en  Europe  •.  080. 

—  n.  Tlaud:  •  Piantona  dea  aibree.  mangeone  dee  Ilulte>.  212.— 
C.  Vlebl«:  •  L'Esercita  dormiente'  IL.  Oanlittale),  285.  —  G. 
Vitali:  •  Alla  ricerca  della  viu  ■  (L.  0.).  1101.  —  Ch.  Vloebeigtaa: 

•  La  Belglque  euulgnaate  >,  IBI.  —  O.  Walch:  •  Anlbologle  dea 
po*tea(ranf»li  contemporalnf  •,43.  —  H.  WeBeBer:<  Noi  giovani  i 
{Oay  836.  —  H.  O,  Welta:  •  Nel  giorni  della  cometa-  iReadtr), 
04; .  Quando  11  dormente  si  avsgllcit  ■  {mgit.  475.  —  "•  •  iKnl* 
ardene:  Fio  X  e  la  Ceste  pontificia  •  iSimvl'tì.  786:  •  I  TedewU 
nella  vita  moderna  oaaervatl  da  un  Italiano  •  (/.  d'a.).  310. 

Biblioteca  (Una)  di  308,000  volunU,  432. 

—  (La)  del  •  Britlaii  HusaiiDi  >,  448. 

—  tLa)  aiosoBc*  di  Flrenie,  806. 
Bibllolerbe  americane:  nn  sindacalo,  230. 

—  (Le>  e  le  loro  tadiUoill,  477,  501,  508. 

—  (Le)  nej;II  Btatd  UnlU:  loro  sviluppo,  088. 
Biblioteche...  per  1  blbUoteeari,  181. 

—  (Le)  popolari  e  l'eepertmento  di  Ullano.  178. 
Bler  (H  prof.)  e  U  suo  metodo,  1118. 

Bilanci  (I)  della  guerra  e  ddla  marina  In  Germania,  812. 

Bilancio  <B)  Italiano  e  le  sua  entrale,  188. 

filometro  (H),  682, 

Birra  (La)  e  le  sue  lalsIBcaiionl,  137. 

Blator)  (Invece  àA\  1118. 

Bloemson  (B.)  e  U  euo  nuovo  romanio  ■  Harr  ■.  623. 

BMIber  {Antonio),  U  gronde  assleuralore,  8«B. 

Boerenhond  (H)  del  Brabontfi  e  la  eu»  oikme,  428, 

Boeri  (I)  e  la  doDiInoMone  Ingleae.  4^8. 

Boicottaggio  (Un)  In  aermanla  e  la  aus  legallU,  B72. 

BoUey  (H.  L.)  e  11  suo  i»pedale  boUnlco,  283, 

Bonifica  (La)  di  un  Impero,  3GB. 

Bonomelll  (Mona.)  e  la  sua  opera  per  remigiai/one,  660. 

Borgheie  (B  principe  Scipione)  e  II  ano  trionfo  aulomobllMtlco,  860. 

Borse  di  gtndlo  mduatrlall,  863. 

—  (Le)  Italiane  e  la  loro  crisi,  1145. 

•  BOrtenvereln  •  |tl)  di  Lipsia  e  a  commercio  llteario,  535. 

Botanica  (La)  rivoluitonarla,  580. 


•cby 


Google 


MINERVA 


Botaoln  Oa)  M  HMttriUil^  OSI. 


u  (Lmtf  )  e  a  prlExi  Hlnlatoo  del  Iruui-ul,  164. 


le(Il)B 


187. 


LO  onunlo  ft  Oiuladlo  AmdU,  e 


BtM  (UlriidB):  « 

Brsvrttl  ■martoanl  e  loro  oorkallà,  Sia. 

-~  (I>  d'InvAutens  In  Frud»,  Sii. 

Broda  (I])  e  fi  silo  valorr  nnUtlTD,  17. 

'Bnuniml  (QIoiclo)  l'inlilfttarB  del  dvtdtamo.  SST. 

BranstMn  (TadlnuidD),  IDI, 

BnaiKii  Anta  secondo  rultlmo  oendmiinto.  341. 

Bnrbsnk  {Lutero)  e  l'olUsoltara  BdentUM,  S47. 

Bordetl-Contta  (La  buDnean}.  41S. 

Barke  •  I  ndiobi,  400. 

loitrte,  la. 
[)  hiuaotto,  1S8. 


Cabet(Etle[iiH<)ebi  colonia  di  learla  daini  fondata,  ItlS. 
Caoao  (Hi.  la  aua  ptoduilone  e  U  suo  eonaamo,  414. 
Caotl  (I)  «nua  spliui,  IIES. 
OaM  (H)  t  danooao  T,  E8S. 

—  (B),  la  ana  yrodnikme  a  11  luo  ronanmo,  414. 
•  aiappooM,  102. 

L'indtntila  dellt)  In  FianUa,  £88. 
Cambionne  e  le  me  parole  a  Waterloo,  io. 
Camorra  (La)  napoletana  e  la  pubbUea  >loiireua,  iti,  •4t. 
Campanella  (H  monaool  e  la  aua  utopia  loclale,  SS!>. 
Oanadl  (D)  •  D  tao  aTTeuIre,  2SS. 

—  (Q)  e  la  ana  prccperlU,  47. 

Canale  (H)  di  Panama  e  1  lavoratori  dnenl.  SSS. 

OaiMxo  {H)  e  la  tua  nuova  cura.  1041. 

Cane  (II)  e  la  pmpagailane  delle  malattie,  U4. 

Canfora  (La)  di  Formosa,  1IS7. 

C«U  (D  di  Bagdad,  UH. 

Cannoni  (t>  e  1  loro  effetti  ballatici.  SM. 

—  elettrici,  800. 

Canto  (D)  iracorlsna,  lOBS, 

—  (II)  nell'eeeretlo,  HO. 

Capitale  e  lavoro  necOI  Stati  UdIU,  148. 

—  (roa)  militare  uharlana  nel  leoolo  tu.  sb8. 
Oareeri  (Le)  e  U  latteratora  In  ene  floriU,  MS. 
Carducci  (Oloauè),  184,  811. 

~  (Oloeuè)  e  Giovanni  VMas,  14, 

~  (Giosuè)  e  rimmorallt*  del  teatro,  &4C. 

Careatla  (La)  In  Cina.  tS». 

Cane  (La)  di  cane  e  11  ano  cooanmo  In  Oeinunla,  tSi. 

—  (La)  e  la  tua  bollitura,  37. 

—  bitta  e  carne  ametita,  *S. 
(VtM  aneht  AllmeulaElaDe). 

Canale  e  11  >uo  mUlonarlnna  ■entimsntale,  105«. 

—  e  a  iui)  n«no,  OSO. 

— :  Il  vangelo  della  rlccbeua,  B7. 

Carriera  (La)  rlvoludonarla,  BE7. 

Carta  (La)  d'Italia  pubblicala  dal  T.  C.  !..  £40. 

Caaa  (La)  del  popolo  ad  Anuteidam,  804. 

Case  (Le)  modello  di  Pietroburgo.  407. 

—  (Le)  popolari  a  Veoeila,  480. 

—  (Le)  popolari  e  la  toro  difeu  contro  flU  Inquilini,  514. 

—  (Le)  popolari  aecoodo  la  legge  Italiana,  608. 
Cassa  (La)  di  ri«parmla  delle  Provincie  Lombarde,  enb. 
Casse  (Le)  di  rlspannlo  postali  combattute  ncsll  »iitl  Uniti.  1 
Catalogna  (La)  e  11  suo  rlivq|Uo,  t2. 

Cattolici  (I)  In  ParUmeuto,  17«. 

Cattollcttmn  e  protestantesimo  la  Oermanla.  W2, 

Caucda  (II)  e  la  sua  Industria,  943. 

Cavalli  (Il  di  Guglielmo  II,  188. 

—  tedeK^hl  e  cavalli  Inglesi  neU'Afrlca  del  Sud,  140. 
Cavo  (Ud  nuovo)  tedesco  nell'Atlantico,  107B. 

(VtH  aivAe  Tetesrafo). 
Cavo  (Il  primo)  teletonlco,  II04. 


uè  meravUUe  artlsUebe,  8«S. 
ve  appllcaalonl,  lOSfl. 


Cellinl  (Bcovenuto)  e 

CfBnla  (La)  vegetale  i 

Cellulosa  (La)  e  la  sue 

Censimento  (L'ultimo)  tranceee,  SIG. 

CeiveUa  (H)  e  II  suo  peno  e  l'InMllgeoia,  filli. 

•  Chante-pleure  •  e  la  sua  origine.  8SB. 

Chèque  (Lo)  f  lo  chèque  post^e,  1081. 

Chleago  e  la  sua  ImmoralltA.  KlO. 

Chiesa  (La)  eattollea  e  sl-ItaUaol.  1I£8. 

—  (La)  e  lo  Blato  nella  Scoila.  £04. 

—  e  Stato:  l'opinione  del  cardinale  Glbbons  e  qi 
batler,  UT. 

Chimica  (La)  e  Q  suo  nuovo  avfluppo  in  America, 

—  (Lu)  Indiistiiale  In  Italia,  14S. 
CblrurgLi  'La)  defll  snlDiali,  Bai. 

e  U  suo  iDSfgnamento  sperimentale,  ICS. 


-(La)m 
-(La)  n 


lo  Bler,  1 
>i  progressi,  1 


—  in  coiTlipondenu  tipograBca  col  non  ciechi.  1 10. 
ClmeUo  (Un)  patriottica  del  ISSS,  lOlt. 

Cina  (La)  e  1  suol  partiti  poUUd.  730. 

—  (La)  e  lo  spinto  oonaervatore,  £87. 
ranemalc«rafo  (II),  B8£. 

Clneee  (II)  e  te  sue  sodetA  segrete,  387. 
Clnest  (I)  e  1  dlavoU  atranlerl,  1DS9. 

—  (1)  e  la  loro  espansione,  383. 
-^  (I)  neDe  univeisltA  estere,  IS4, 
Cioccolata  (H)  adulterato,  187. 

Clrconvoluilonl  (Le)  ceiebiaU  e  11  loro  significato,  MS. 
Città  (Le  grandi)  e  11  loro  sviluppo,  WS. 

—  (Le)  e  l'arte  di  costzulrle,  UDÌ. 

—  (Le  grandi)  italiane  e  Q  toro  sviluppo,  183. 

—  (Una)  prelsloripa  a  Creta,  80S, 
Città-giardino  (La)  di  BoDm111]^  431. 
CIvUU  (L'na)  scompataa  nell'Eritrea.  ilS. 
ClaiBl  (Le)  medie  nel  Belgio.  £73. 
Clearing  (La  Casa)  e  te  sue  aperaaloni,  108£. 
Clero  (D)  francese  e  la  sua  prevldenia.  1178. 
CcOledone  (Una)  di  pastar-ortl,  048. 
Oilonie  Inglesi  e  edonle  francesi,  ESO. 
Coloniuaiioae  (La)  dell'AUca,  730. 

—  (La)  olandese  e  I  suol  sistemi,  aos. 
Calori  (I)  di  anilina,  ft£. 
Commercio  (II)  con  la  Bnssla,  808. 

-—  (D)  d'importailDne  e  di  esportailonf  In  lUJla,  884. 
~  (H)  e  11  sistema  Ledoul,  &ei. 

—  (D)  Italiano:  cifre  itatlstlche.  431. 

—  (H)  librario  tedesco  e  il  ■  BBrEenvaeln  i  di  Llpeia,  S! 

—  (Hi  marittimo  e  i'aweoire  delU  Sicilia,  «fi». 

—  (D)  mondiale  neKll  ulUml  vent'anoi.  £40. 
Commissariato  (II)  di  emlgraxlane  e  la  aua  opera.  40.  8 
CommiBsione  (La)  Reale  per  ta  riforma  della  ftiuAi,  m 

Ila,  336. 
Commissioni  (Le)  eia  loro  utmtà,  407. 
Compagne  di  studi  e  di  sogni,  842. 
Compagnie  (I.e)  di  nevigailonc  tedceche,  337. 
Comparse  (Le)  nelle  Comuliselonl.  407. 
Comparteclpaiione  (La)  dotti  utili  In  pratlcs.  71. 

Componimento  (II)  llallauo  nelle  se 
Compratori  (I)  e  le  loro  leghe,  202. 


Comi 


Il  (Le)  li 
A  (La)  ebrea  dt  Woodbln* 


I0&3. 


-(Una 


Confi 


.e  (La)  del  mondo.  721. 
—  (La)  Eoid-aroerioana  e  I  suol  pericoli,  4*3. 
ConferenEa  (La)  dell' AJa  e  l'organliaailone  delta  pace. 

proposta  del  ministro  HanataU2,  830. 
ConBltU  (Dllndustnall  e  le  leghe  operaie,  1>04. 
Congo  (II),  l'inferno  di  re  Leopoldo,  4. 


Digilizcd  by 


Google 


ICINERVÀ 


Coiwneao  <]])  di 


—  (Un)  por  II  divorilo  In  Amerlok,  M. 

—  (□)  pei  le  Knal*  domenicali  i  Kom»,  TdT. 

•  OonseUs  •  (I)  deUs  Mmale  mlUtul  frftiuMl,  4tl. 
OnusrTBtarttmu  (B)  In  di»,  S8T. 
CcFDwrre  (La)  kUDMntaTl  In  lUUa,  TE. 
OonilSlI  (I)  d'nfflebiB  In  Gernuuili,  041. 
CoDBidl  (I)  unoicuil  e  I  imo  nppciitl  «MumnlaU,  Ul. 
Couuiltulonl  (Le)  par  1  tattMtU,  «TB.fJ 
Connuutofl  (I)  e  1>  lotn  mponublUU,  SOf,  lOBS. 
Contadini  a)  e  I  loro  nlul.  TS«. 

—  (D  e  Ib  loto  SODdildODl  lo  BOBUUllK,  S«S. 

Contadino  (II)  rnwo,  BIS. 

CoDbatto  m  di  oolUvukms  dd  oereall  ■  Intannenn,  107. 

ConvenifaMil  (Le)  eoUetUve  di  UToro,  M4. 

OoOTsdonl  eoslow  In  Italia,  IIM. 

CooperalKm  (La)  di  eomuuo  In  Ocnaanla,  43S,  4SI. 

—  (Le)  di  lamlalla:  ptfcM  abortlKODO,  1008. 

OoopenilcOB  e  rtapannlu  In  Ingtalltena,  W. 

Cornuta  (la  pio  grande)  del  mondo,  144. 

Cornlsh  (Cluriei  John)  b  1  anc^  itadl  ralla  Tlta  dctfl  antanaU,  BIl.  E 

Cunulone  (Ia)  mimlDlpals  a  San  Fnndsoo,  A>4. 

OoKlBDia  (La)  Itatoa  a  U  mo  rlsvecUo,  BEO,  S>3. 


—  DDove:  nn  appancehlo  pet  aMlngarte.  «OS. 

CnU  e  le  ne  antloblU:  oaa  città  ja 

Cnttnlama  (II)  a  la  ma  cura.  It. 

CtW  (La)  Tltloola,  87t. 

tMiUanadmo  (D)  a  Ifl  ma  origini,  SI 

eroe»  (La)  Tenie,  ESI. 

I>i3inet  (Lad),  B80. 

Onnototografla  {loh  MI. 

Caba;  Il  ino  prennta  e  U  ino  aTranl 

CndiiB  (La)  dd  povero,  bit. 

Rnlto  (H)  raUskM  e  la  pompa,  ITE. 

Colton  (La)  Inglew  e  le 

Ciar  (Lo)  dalle  larrovla  ai 


(Il)e 


I,  Ito, 


•  I>ants  AUghlail  >  (La)  e  la  nia  opeia,  41. 

Dante  e  U  «no  veiao,  1148,  IITS.  lisa. 

D'Azeglio  (Haalmo)  e  1  tnol  genltoM,  «4. 

De  AnKeU  (ICmaato),  18S. 

DaMto  (II)  pubbUoo  degli  Stati  umu.  «SS. 

De  Blowlti,  U  idomaltota,  tlST. 

DabuBsr  (Claude),  dd  modamo  rlanovatoce  dalla 

Deeadenia  (La)  mlUtue  della  Franda,  1I£7. 

Del  BoHd  (Ftoparita),  artleta  bolognSM,  49S. 

Del  VlgH  (CataTlDa),  artbta  bologneee.  4IIS. 

DellnqDeam  (La)  dilagante  a  Chioso.  SIG. 

—  adlfetUvUvl.lDI. 

—  (lA)eleniBcaaBa.T. 

—  r  Olio  nd  landoiu,  Beo. 
DdittoetatartaniD,  llOS. 

Damoeimda  (La)  e  la  rapDbbBca  In  Franda,  SflS. 

—  (La)  e  la  ana  ednoadone,  1141. 
'  ""ntaU  (I)  Bllndannltt,  st 

'  rlea  (Ugo)  e  la  teoila  delle  mntaHonl,  GS8. 
ute  (Ut,  la  tua  fcsmailona  natorala  e  la  i 


no,  14,  Tal. 
DUnvIo  (II)  e  11  ano  problema,  OTT. 
Dio:  (ondamento  loglao  del  ano  cono 
Dlrettlidiaa,  tiH  remvla. 
Uintturl  (I)  dd  perlodld  Intfnl  In  O 
Dtarmo  materiale  e  dlianno  morale,  SI6. 
(FaAaMl<  Face  e  Paclflamo). 


Dlnatri  (I)  ferroviari  a  n  ivlmato  dicll  Btat)  tJnltt,  Itti. 

—  (I)  terrovlail;  pai  evitarti,  IHO. 
DladpHna  (La)  nd  nanfraal,  4U. 

U  Tarino,  MI. 
>  fcRDvlatlo,  mN  FcRovia. 
DIvordo  e  matrlinonlo  nel  Nord  Dakota,  ST. 

—  (TI)  negU  BtaU  Uniti,  EU. 

—  (Q)  ani  teatni,  MS. 

—  (Fu  U):  DU  Congmto  In  Amerio,  48. 
Donna  (La)  ndl'ItaUa  moIdlonaK  lOCS. 
— (La)ont«taDelroinanjo,SSll. 

e  ti  voto.  Eli. 


-(Le)  al 
-(Le)  a 


loro  proleadonl  In  Amtrlea,  liML 

negU  Btat)  Volti.  1(>4«. 


—  (Le)  operale  ■ 

—  polUotta,  SSG. 

DWt  A  aa^-  argoile,  oopacUika,  In  ogni  laadool 

Dormire  (Del)  dopo  II  patto,  K,  T9E. 

Dottrina  (La)  di  Monroe  negli  Stati  Uniti,  Ssg. 

Dowla  (Giovanni  Alenandro),  Il  profeta  Sila:  la 

Draga  (La  regina)  e  la  na  vera  itorla,  ET. 

Dramma  (II)  yldi-llah,  Vn. 

Dnvlni  (L'anaie),  700. 

Dndlo  (Dt  In  Franola,  SM. 

Duma  (La  tota),  IISO. 

Duma*  (Aleeaandro):  mrlodtà  a  anaddoU,  «I. 


■brd  (GH)  e  la  loro  baiu  mortabU,  11&2. 

—  (flU)  a  la  loro  ecmanlta  di  Woodbln^  ioti. 

—  (OH)  B  la  km  Invadone  In  New  York.  IM. 

—  (Otl)el'nddtah,>Ta. 

—  (OH)  ndud  dagli  alberghi  ameijoanl,  81E. 

—  (OH)  nella  mutiloa,  4Sfl. 

Sbreo  (L')  errante  nella  leggenda  e  nella  Mteiatara,  Il 
Eedtantl  (Gli)  e  l'nmaitltà,  EST. 
Sddy  (Hlitnwl  e  la  medidna  m 
KdnoadDna  (L')  dalla  democrada,  I 

—  e  agricoltura,  IITS. 

—  e  inol  problemi.  84S. 
«  di  nna  Daziane,  ISS. 

hW9. 

h  a».  aS3. 

—  (L')  BOdalF  ad  Amdanlaia,  MS. 
Egitto  (L')  prima  delle  plimmldl,  440. 

—  (L')  iotto  Lord  Cromar,  SSO. 
EBldanl  {OU)  e  1  glooattcdl  ndle  loro  ' 
Blagann  berlloaae,  IRE. 
Bleticnio  (L')  temmlnUe 

In  Oarmanla  e  In  Franda,  148;  ad  Colorado.  110,  11B: 
Knora  Zdaikda,  SSO:  nn  esemplo  nd  medio  evo,  ISE. 
SletMdti  (L*)  a  11  ano  avvenire  In  Ttatta,  el>. 

—  e  aonno,  961. 

—  :  gU  ImplanU  dettxld  r  la  Balata  umana,  It. 

—  (L')  prodotta  Cd  moQul  a  vanto,  lOOH, 
EtettrotecnloB  (L')  In  Germania.  SI,  839. 
Eledone  (L'J  di  Bergamo,  G94, 

~  {L')  di  Bcbio  e  U  ano  dgnUlcata.  404. 

Eledoni  (Le)  a  Cbloago  e  la  nndlta  dd  voti,  SII. 

—  (La  ultime)  di  Nev  YaCk  e  t  partili  americani,  4». 

—  e  Indltfarentlemo,  TI. 

—  (Le)  flnlanderi  e  la  donne.  ABS, 

—  (L«)lnAattrta,EgS. 

—  (La)  nella  Spagna,  73E. 

—  (Le)  tedMChe  e  I  loro  inaegnanwntl,  208  SSt. 
Ella  (D  profeta),  mA  Dowle. 

KHot  (George)  e  la  ana  amldda  con  Hvbat  Bpeneer,  1£4,4( 


,y  Google 


MINERVA 


M  coDieiiMiiis  In  ItaJI»,  il 


—  (Vi  ItkUiu  a  It  CommluuUlo,   s  ì'oiti 
msUI,  MO. 

Bmlnlonl  (Le)  nigU  StiU  DnJU  donate  H  II 

—  (Le)  nel  19M.  7flT, 
!(  (L'i  di  Pio  JC,  BIB. 


-(f)i 


le  (Le)  li 


I,  4t£. 


XnCnte  (Le)  del  bilancio  lUllano.  188. 

Bn  (Le  nuova)  Indoatrlala  nell'Amnicft  >lel  Sud,  SST, 

Brcolann  «  1  iiudI  ecavl,  120. 

Eritree  (Neil'):  una  dvlltt  Kompana,  418. 

Baerdto  (L',  della  Salate  a  Berlino,  llbZ. 

—  iVì  della  Salute  e  1  «uol  ufTd  contro  U  enlddlo,  U&. 

—  (L*)  e  U  mp  comi^to  nrlla  lotta  ce 


-(L')l 


iis;. 


—  (L'}  In  OmnaoU.  TTI;  gli  affldall,  8. 

—  (L*)  iugleee  giudlrato  de  an  alOclele  tedeaco,  *M. 

Beanllxl   (OU)  Beici  dsU'av-renln,   7IS. 

(Vtdi  aitthg  Edncaiione  Oilei). 
Bietclilo  (L')  aelco:  Oelolocle  s  pet«Iogls,  &1S. 
Bepenelone  IV)  franceee,  679. 

—  (Li)  marittima  della  Oennanla,  337. 
Beperanto  (L')  e  11  >uo  pmereeso.  IflJ,  lOM. 
litplonrioai  polari,  vtài  Polo. 

BepoeiUone  |L')  di  Milano  «  U  moelra  degU  Italiani  all'eatero.  fiB; 
la  Prsvldenia.  IBI,  »03, 

—  IL')  llnanllerla  del  mlnlsITo  Italiano  del  tesoro,  IS. 

—  (Per  dna)  Intemailouale  della  psee,  201. 
Eepoeldont  (Lr)  e  la  nerweit*  di  dlsclplln•rl^  Sl«. 
EetendoDe  (L')  uolrenltarla  in  (lennanla.  2BS. 

Ktl  (L')  della  madn  e  la  lua  azione  auUa  itatura  dei  Ogli.  &ZS. 

Bt  11  Kir  ET  IH  une  lAnrnai  Searlatli):  Dumaelana.  43.  —  I  libri 
adotUtl  164.  £13.  —  Le  Iwrtilaiit  suitU  ablU.  3Sn.  —  lecrMoiiI 
di  blbUoleohe,  4T7,  501.  S9S.  —  T.a  statura  ununa.  812.  83T.  — 
Iicriiinni  curiose  di  moneta.  »b«.  —  Iliu,  11  nrf  e  11  Iti,  1124, 1£KI. 

KuBenetlca  (L')  e  il  suo  fondamEnto  selentiflco,  IZa*. 

Europa  (L')  Id  tnefomudone,  I2ib. 


Fabbrleetl  (I)  e  U  loro  (jHWadDne  In  Francia.  23. 
Fenrlulle  (Le)  e  la  loro  protettone,  4  A. 
Fanciulli  dellnqueotl  e  UberU  lorvefllals,  624. 

—  (I)  a  U  lon>  sbndamenla  lo  America.  143. 

—  odod  e  delinquenti,  SSO. 
IVttU  anche  tafanila). 

Panne  (Le)  e  la  lorn  adulteraiionl.  138.  708. 
Fatica  (La)  Aalca,  lOSS. 

—  (La)  meoUle.  lOM,  lzo«. 
Fattorie  qoTemaUTe  iDodello,  35. 
reoondailone  (La)  arUBdale.  10«S. 
Femmlnltmo  (II)  e  la  eoa  iwmrotta  In  Francia.  743. 

—  (Hi  nella  polUa,  S3S. 

—  (D)  poliUco  In  Oennanla  e  In  Francia.  148. 
(Vidi  antJie  Donne  ed  Bletloralo), 


■o  lU)  o. 


s  (La)  di  Bagdad.  < 


Mi. 


—  a  nna  iola  rotala,  ll&fl. 

—  (La)  tdetttiolie  dell'Ielanda.  1120, 

—  e  pmtiU  leiTOTlarl.  lOSl 

—  (I-e)  In  ■Europa  e  la  loro  crlel,  83. 

—  :  11  primo  Pullman  di  acelalo.  Sto. 


-:iti 


d,  84. 


Ferrovia  :  rMerdUo  di  SUto,  U. 

—  (Le)  metropolitane  eotlerranee  e  I  loro  lo 

—  (Le)  nella  FlUpploe,  IITE. 

—  :  per  evICare  1  dliasBrl.  1£I0, 

—  :  una  Unlvoiltà  (RTOvlaria,  WS. 
FaaU  (Ia)  della  ei^glie,  TSE. 

—  (La)  oaxlonale  amaileana  del  4  Inolio  e  la  aua  vlttiiM,  8£i. 
Flou  (Fa  1  noetrl),  SSS. 

—  (I)  dello  Stato  In  Ungberta.  a4S. 

—  e  padri  In  Germania,  935. 

Filippine  (Le)  eotto  la  domlnaiUma  amerloana,  5M. 
FIlloHera  (La)  e  Is  crlH  vllleoU.  872. 
Filologia  (La)  moderna  all'Università.  377. 
Filosofo  (L'n)oinBie  propugnatore  della  paea,  H(. 

—  (Un)  precursore  di  Uaiiinl:  Francesco  LomoDaoo.  MI. 
Finlandia  (La)  e  la  sua  Dieta.  BIS. 

Plori  (11:  oon  qoal  meno  attraggano  la  api.  4H. 
FlotU  ILa)  Cedeeea  e  lalena  Inlcrlorltà.  5M. 

(Pedi  niu^  Manna). 
Follia  -eurea.  820. 

Fontana  (Lavinia).  artlaU  botognese,  4H. 
Foreatlerl  (I)  in  SHuera.  Mi. 
Fwmaggl  (I)  e  1  levo  mereall  In  Olanda.  838. 

—  (I)  eia  loro  (ibbrlcailone.  flit. 
Forma«Bio  (11)  vegetale.  OAD. 
Fnmisllsnio  (Ul  dalla  giniisprudeua.  IIIS. 
Formiche  (Le)  e  l'energia,  «02. 

Fornai  (1)  e  un  bolcotta^gln  In  Uerminla.  87L 
Forni  (I)  ruraU  coopersUvl.  408. 
Farsa  (La)  neivuea  e  la  sua  nilsurB.  53°. 
Vox:  una  *ua  recente  hlografls.  «74. 
Francesi  (I)  e  U  loro  temperamenlo.  8B7. 

—  e  3Utl  VolU.  177. 
Frutta  (Le)  e  la  nulrlUoue.  E4. 

Fumo  (11)  del  tabacco  e  I  auol  effetti,  741. 


flalere  (Nelle):  b  vita  che  vi  ti  la,  1K47. 

nalIpgglanU  sUblll  di  nuovo  si^lema.  304. 

GallerU  (La)  sotto  la  Manica  e  roplniane  pubbliea  insleea,  347. 

Garibaldi  (Giuseppe):  nella  ricorrenza  del  cenUnarlo  della  sai  na- 
eclta.  73B.  —  li  centenario  di  Garibaldi  e  la  politica  lUHana. 
771.  —  I  Caceialorl  delle  Alpi.  77 S.  —  Le  eplgrafl  garibaldine, 
778,  ~  1  romanzi  di  Garibaldi.  781.  —  Lo  spirilo  pubblico  di  una 
volta  e  quello  di  adeeto,  788.  —  Garibaldi  a  New  Vcsk.  873.  — 
L'offerta  del  comendn  di  un  oerdto  fattagli  dagli  Sta»  Uniti, 
1!£8.  ~  Garibaldi  neU'upera  di  li.  M.  TTevelyan,  B74. 

Gatto  '11)  e  la  propaEnitonB.deUe  malattie,  254. 

Genova  e  MsTslElIa.  «47. 

Germania  (La)  e  1  suol  attuali  ordinamenti  militari,  77E. 

—  (la)  e  I  Tedeschi  nella  letteratura  francese,  745. 

—  (La)  e  la  sas  prosperità  declinante.  864. 

—  (La)  In  Cina:  la  conquista  del  mercati,  7Ea 

—  poliglotta.  302. 

Oetmanismo  (II)  nell'Alsazia- Lorena.  05. 
Glacoea  (Giuseppe).   58. 

i  (Rmsnuele).  il 72. 


Glap 


e  11!)  d 


I.  la  I 


(D)  e  ali  Stati  UnlH 

784,  1201. 

{nieUeuoredmeao 

(Ul  e  la  sua  InBueusa 

sul  mondo  aslatleo 

(II)  e  la  sua  potenza 

evale,  749. 

(II)  moderno  alla  luce 

deUa  statistica.  316 

apponnsl.  Americani 

e  Callfomlanl,  102 

Imposilblllti  di  con 

(I)  In  America.  B34. 

ardlnl  operai.  84,  300 

In  Svezia,  811. 

Olava  e  la  roloolizailone  olandew.  eon. 
Ginnasi  (Nel)  tedeschi:  premi  e  punizioni.  7 
Ginnastica  (La)  svedese,  133. 
{VtM  nilcAt  Bducadone  fisica). 

Digilizcd  by 


Google 


MINEEVA 


a)d. 


I,  S8S. 


faudutlo,  900. 


lo  avUgpi»  ID 
■J  (I  nicroU)  di  Bi 
Olonule  {HI  dclU  domenlcs  in  Amedia,  1151. 
Gtoiiimli  e  rlnnultatl  In  a«nitani>,  103S. 

—  ■  periodld  opanU  ni^  BtaU  Uniti.  113. 

—  Italluil  «Umpatl  iJl'Mtero.  31  s. 

—  a)  uiKdeUDJ  drl  ISM-ia,  304. 

A  (II)  perfetto,  113«. 
OkinikUMl  a)  iiizlMd  In  Ocrmanla.  «71. 

(F(A  andu  StamM). 
Glonutm  (La)  di  lavoro  «  la  sua  durata.  S15. 
GtnHcoplo  (n),  ll&S. 

—  (Q)  e  U  tua  sp[iU'''<llanp  att'aulonuibllf ,  StO. 
Oludlii  tn.BCi^  111  ùott  ItaUanr.  Di». 
Oiuocbl  pti  I  bimbi  poveri.  1011. 

Giuoco  (Un)  lettewrlo^mimerick,  1217. 
Glurl8prudoiua(La>oil  mio  formaliiuno,  1113. 
Oluatliia  (La)  e  la  sua  ammlnLsUulDDe  lo  America,  SI 
— ;(La)  militare  In  Rvluers,  403:  In  vari  paeal.  SIB.  OlO 
OUnrlola  (La)  tiroide  e  la  cura  del  cretiDiimo,  1!. 
aiaagow  e  la  sua  vlu  municipale.  flTD. 
Cottile  t  Butto,  1204. 
Ooldonl  a  Torino,  420. 
Goldoni  f  Carfluecl;  floldonl  e  Vcneiia,  307, 


tliovsn,  ITS.  - 


-rUatlca(U)«laan 


s.  a4S. 


Grieg  'Eduardo)  e 

■opera  sua.  lOl" 

Gr 

isolo  (11)  neUto 

to  al  minio,  848 

Onanlarob»(U)d 

una  itìgnor»  del  gran  mond 

11)  ril  un  elegan 

erra  (La)  e  11  su 

a  bUancio  tn  Gerr 

«■mia,  312 

welaUemo 

'La)  martlUma 

e  la  proprieti  pn 

Gu 

fmiil  (P.  D.)  p 

i  SU':!  i-enii™!,  B 

erre  (Lf  )  chp  s' 

prevenire 

fiuaUi^Irao  II  f  11  » 

o  Rmerleaniamo 

107. 

Hat2feldt  (Paolo)  s  la  sua  carTlipondenia  eiristcUiSi  S' 

Hél>ert  (BCarcel)  e  le  «uè  Idee  sulla  religione.  1040. 

Hedln  (Sven)  e  11  suo  viaria  nell'Interno  dell'Ada,  I 

Hopl,  comunlU  retta  da  donne,  000. 

HOteb  (GlìJ  di  Parigi.  SS4. 

Huch  (Riccarda)  e  <  ano)  nltimi  romanfi.  925. 

Hnp)  e  Goethe,  1!04. 


cataitrofe  e  la  polvere  aenia  fumo,  Sto, 


Slephan  Siudlng,  liS.  - 


—  L'ano  volUileo  cantante,  I0V.  - 
aura,  £08.  —  La  terre  ancora  loesplorale  (6  a 
119,  2!0.  £il.  —  F.  Weyerfaluaer,  33&.  —  Il  comandante  Peatr, 
482.  —  n  (andnllo  eschimese  A'Vl-A-Oud-Lu,  482,  _  lUnenrlo 
della  (pedldone  Pearr,  483.  —  Watras  Bddy.  la  Fondatrice  della 
■  adenaa  Critttana  ',  554.  —  Zampe  di  gamberi  amputata  (2  ligu- 
re), Mi.  —  Eduardo  Oriea,  1039. 

Immondlite  (Lei  e  il  loro  valore,  70H. 

IminotalltA  (La)  a  Chicago,  310. 

Immunluailone  secondo  un  nuovo  metodo,  800, 

Imperalora  (Uni  vaaalo,  ll'^l. 

Impero  (L')  franco-africano,  AST. 

Impiegali  (GU)  e  iì  loro  problema,  toio. 

Imposta  (L')  londiarli  In  Gernuinla;  nuove  torma,  409. 

—  (L')  sulle  aree  labbricataili,  «20,  MS. 
(Pedi  anali  Tasaazlone). 

Incendi  (Oli)  e  la  loro  prevenilone  In  Svelta,  013. 

Inchleata  (Una)  IntamailDnale  sulla  queatione  religloaa,  605.  700. 
798.882, 


Indennità  (L")  al 

deputaU,  82 

India  (L'I  e  il  m 

—  (L')  e  il  suo  n 

veglio,  B89, 

—  {L-!  Inglese  e  ta  SUB  preaen 

e  MdUtìone,  780 

-(L')«.ttolldo 

minio  inglese 

o  di  un  Indiano,  S9B. 

lettorale,  7Ì 

IndUBlrla  (L'i  e 

-{L')  elettrica 

n  Germania, 

—  militare  di  Sti 

apri 

ala,  ei. 

—  <L')  neU' America  de]  Sud 

llBU 

0  sviluppo, 

tndueiriall  (GU) 

e  11  dlBServlUo  ferroviario.  30i 

, 

IndUBtrie  (Le)  e 

imlcbe  in  Italia, 

—  eburocnola. 

-  (Le)  femmlnl 

ItaliiinB,  1 

00, 

—  (Le)glappone 

si  e  U  loro  pn 

)gresB> 

,408. 

—  (Le)  italiane 

le  loro  cond 

noni 

oe 

Insegnamento  (L'I  i 
—  (L')  Industriale  e 

(Pedi  ancAe  Isirt 


i  borse  di  studio, 


„  Uni  ve; 


Insetti  (di)  e  U  loro  Ung 

Indncerilì  (L')  della  idD  recente  letteratura  Italiana,  037. 

InUUetluali  (Gli)  dinanii  agii  operai.  877. 

InleUlgenaa  (L')  e  U  peso  del  cervello,  532. 

Int*r«se|L')perrbè*eleYato*.  lOSO. 

InterviBtet  Pietro  Felter  e  la  battaglia  di  Adua  IBtrmti),  1< 

Int«etÌno  (L')  e  la  sua  igiene.  11. 


—  (L'I  e  il  suo  problemi 

—  <L')  necU  Stati  UnlU 
Iscrldonl  curiose  di  mo 

—  di  biblioteche,  477,  i 


a  grandioso  protetto.  E> 


Islam  (L')  e  la  civiltà  moderna,  1133. 
Iilanda  (L')  e  le  sue  feirovle  elettrìcbe. 
IspeUane  (L')  medica  nelle  scuole,  231. 


Iitltulo  (L')  blbliograflco  Intemailouale  di  Bruxelles,  lOlO, 

—  (L')  Pasteur  e  l'eredlU  tWils,  1192. 
Isliuiione  IL')  agrada  femminile,  184. 

—  (L'I  del  giovani  e  quella  degli  adulti.  75. 

—  (L'J  primaria  nella  Spagna,  000. 

—  (L')  secondarla  femminile  n  la  sua  riforma  in  Prussia,  341. 
lyrdi  oiuAe  InMgnomento.  Scuole,  UnlverelU). 

Italia  <L'):  rome  la  si  deve  vedere,  03i;  l'onaichl*.  02. 

—  e  Stali  Uniti  dal  1847  al  ISSI.  29i 


■cby 


Google 


MINERVA 


li  dallk  pcoduilone,  SO. 
linw  (Tm)  multUDui-fBiTOTlulft  Napoli -Paknno,  780. 


IVeM  aMlit  Sduoulone  IMaì. 


KnOclcel  (Ctudotte),  wnltUoa  todww,  t»a. 

EotD  (U  piol.)  «  I&  telafotocnAi,  IN. 

Eronutoer&to   (II),    mppuscohlolivcbtntora   dcll«   eomposUoid 


lMaD&  (Ud>)  dall'uto  colmaU;  |ll  anni  di  Tnilsn,  8 

Lunpsdk  {La)  aletttlw  Hallon,  401. 

lunpettleo  (F«d«le).  £«». 

l'ite  (D)  e  n  100  «ppniTTlgfoaaiiHnito  odia  dttk,  II 


tVtdi  aiMke  AlUttamento). 
Ikttlolnl  (I)  e  b  loiD  rftbMia  rione,  BM. 

lamni  (UJ  delle  donne  in  America,  1048. 
—  e  «pitale  nngU  Stati  Uniti,  143. 


—  (D)  In  Spagna.  »«0. 

—  Intellettoals  s 

—  (D)  InteUsttuale  e  l'alswd,  lt«. 

Ledae  (U  proF.)  e  la  pretsia  eitadoas  di  (aacil  vlvenH,  BM. 
Lesa  (I«)  del  coneumaUsl,  £0£. 
Lesile  (Le)  del  compratali,  1068. 

—  (Le)  opOTaIs  e  I  conflitti  InduiCrlall,  604. 

—  (Le)  ninU  di  ndgllaramento  In  IlaBa.  I0t4. 

Leglalailone  (Lai  nalti  Nuova  Zelanda  e  1  moi  aitimi  ecpolmentl, 

«M. 
Lai  (H),  Il  Tol  a  U  tu,  li£4,  lei). 
Leatene  parUmealart.  SSS. 
Leopoldo,  te  del  Brlshi,  b  11  Congo,  «. 
Lva  HaeaU  (1  delitti  di)  in  Oennania,  T4S. 
LMtar*  (La)  e  lo  BpUto  nella  nUglons,  120S. 
Letterati  Italiani  a  faild.  &*i. 
Letteratota  di  viaggi.  ȓ9. 

—  (La)  e  11  ino  Insegnamento:  Il  Tneti>do  ac 


el'eeteUco.  8S1. 


—  (La)  Italiaiu  plA  recente  e  la  ma  Inalneetit*,  «67. 

—  (La)  ItaUuia  studIaU  In  PraDdi,  1012. 

—  (La)  epagnnolB  modenu,  628. 

—  (La)  jlddlall,  27fl. 

Lettere  (Le)  nell'anUchlU,  123S. 

-—  (Le)  private  e  la  loro  pubbllcailone,  exi. 

iVtdi  a«M>  PoaU). 
Lettura  (La)  negli  Stati  UnlU,  192.  ^ 

—  (la)  usile  manifatture  del  Ubaoshi  a  Cuba,  SES. 
Libertà  sorvegliata  e  tribunali  per  tandulll.  71.  824. 
Ubrai  II)  tadeaobi  e  U  lorn  aaaoclailone,  SIC. 
Librarie  (Le)  dal  mulnal.  4G«. 

Ubrl  (Il  adotHvl,  184,  2is. 

—  e  cilil  librària.  11SS:f  nimbati  librarlo  In  Germania.  536. 

—  nuovi  Ingleel:  Biografie,  memorie  a  etorle,  074.  —  EdliUini  di 
clanici  e  romana,  1144. 

—  nuovi  tedeechl:  Memorie  itorlche;  Le  donne  nella  vita  di  Motart; 
n  tea'ro  delle  marlonelte.  L'arte  scenica;  FI  teatro  moderno;  OU 


—  (I)  per  fanclulU,  884;  Id  (Jermanla,  888. 
Libro  (Per  un  mnaeo  del),  426. 
UilMriek  (II),  gtuoTO  letterario.  1247. 


I  secondarle,  166; 


—  (Per  una)  imlvetwls,  SSB. 
(FeA  amtlu  Eiperanto). 

Linguaggio  (□)  degli  aalmaU.  78. 

—  (Il)  degl'lmettl,  1000. 

—  (I!)lntanUle,a8B. 

Lingua  (Lei  clasiche  e  la  scuola  DKidema.  1138, 

—  (LeJ  moderni  e  II  loro  Insegnamento  nelle  bcuoI 
aU'Uuivenitt,  378. 

—  straniere  coltivate  la  Germania,  SOt. 
UnguliUcB  (La)  e  I  tatU.  384. 
tlnneo  (Carlo)  e  11  ano  centanatlo,  8ST. 
liquori  (!)  a  il  loro  tiafflco  In  Norvegia,  M. 


B,  1E13,    ' 
loeb  (U  prof.)  a  I 
Lranbroao  e  la  eoe  teorie,  3. 

Lomonaeo  (Ftanoeaoo),  11  lUoiofo  preonraore  di  "•"*"■   88 
London  (Jack),  scrittore  reaUsU  americano,  ££0. 
Lotta  (La)  per  11  tenore  di  vita.  1187. 
Lnbbork  (John)  a  la  ma  critica  della  municlpallziailane,  ti 
Luce  (La)  del  eole  e  1  batteri,  IOTI. 

—  (La)  a  la  ina  Inflnanaa  ani  batteri,  88. 

—  (La)  e  la  ma  Imflaenia  sul  langoe,  M. 
Luafaanl:  la  «la  vita  nel  carcere  di  Ginevra.  1147. 
Lmn  di  Baviera  e  la  sua  foUla,  SII. 

•  Luritania  •  (D),  I3Ì4. 


Ad 

Haccblna  [la.)  da  cudre  e  11  loo  inventore,  338. 
UaceUiM  (La)  nell'agrioDltnra,  £18. 
Ifadre  (La)  e  la  DataUU.  637. 

—  :  la  sua  elk  a  la  ttatont  del  BgU,  612.- 
Hadri  (P«  la)  che  allattano:  ristonuid  gratmU,  EH. 

—  (Fer  le):  una  eooola,  St. 

Uantre  (ABe):  un  ammoDimeDto,  T43. 
VaaletUnk  e  U  ma  botanica,  8M. 
Haganlnl  (I  grandi)  a  un  loro  londatore.  71£. 
Ua^etbmo  (II)  filala,  Ki. 
Maiale  (11)  nella  politica  Earmaniea,  718. 
HalcAche  (Le)  di  Oagtlelmo  II,  llM. 
Malattie  (Le)  <lelle  piante.  283. 

—  (Le)  e  la  loro  vere  preventtone.  17. 

—  ptichlcbe  per  Infedont?,  381. 
Hance(Lc)lnIUUa.  338. 
Mangiare,  wA'  Alimenlailanc. 
Manlleato  (II)  oomunlita  e  le  aue  idea.  13. 
Mano  (La)  rinlatca  e  la  sua  ediieadone,  E4. 
Hanoviv  (Le  grandi)  e  i  loro  vantaggi.  W3. 
Hanioui  (Aleraandia)  vUlato  da  Carlo  Wltte,  1033. 

Marina  (La)  degli  Siati  Uniti  e  I  suoi  difetti  eecondo  1  Tedeschi.  1178. 

—  (La)  e  il  suo  Ulando  in  Oennania.  31£. 

—  (L.«)  trsneese  e  la  sua  decadenia,  1127. 

—  (La)  Italiana  e  1]  problema  navale,  78E. 

—  (La)  mereanllle  germanica  e  la  sua  cspanalODe.  387. 

—  (La)  mereantUe  la  ItaUa,  8S!>. 

—  (La)  maroantlle  tanldUta  ne^  Stali  Uniti.  834. 

—  (La)  militare  auatilaca  e  Italiana,  373. 

—  (La)  miniare  nel  Giappone  a  negli  BUU  Uniti,  T4S. 

—  (La)  mlllUre  t«deeCB.  6SD. 
Marinai  (I)  e  le  loro  pensioni.  883. 
Marlonatte  (Le)  In  Oennania,  ss. 
Marocco  (II)  e  la  sua  oneatloDe,  887. 

(FsA  owke  Henakeac). 
Marcella  a  OcDova,  447. 
Marta;  che  cosa  na  tappiamo,  31E, 


yGoogle 


MINEBVA 


HartlBl  (FonUnukdo)  s  b  hu  eoolmnii  lolla  CoIod)*  Eiltna.  101. 

Kki  (CailD)  plwUrla,  14. 

Hu-iUmo  (m  e  la  itatlitlu,  86£. 

HaBBggla  (II)  a  1  dccM,  110. 

HatamaUc*  babHonlo»  e  Dumeio  platcdlco.  11». 

—  (li)  In  OM,  OW. 

■atrinioiii  (I)  americani:  pmihì  rlMocoio  male,  lOTK. 

UaBrlmonla  e  divorilo  nel  Nord  nakoU,  ST. 

—  (H)  e  Harbert  Bpeniw,  491. 

Mania,  preddenle  dal  ConalgUo  tpagnuoki,  TS3. 

Kanliil  (Qtiueppe)  e  lo  Bpirlto  Ineleae,  DOS. 

■  Jf  Bocanlel  •  (I)  dalla  oIBdDe  ftmeilcane.  1S4, 

Hedlanlsi»  (II)  a  1  snol  reoomeul,  SOO,  fiOl. 

ICedki  (I)  amatjcanl  e  la  loro  avldlU  di  gaadacno,  791. 

—  (I)  dal  drammi  Bh&keapearjanl,  349. 
~  (I)  dlRondltorl  di  malUtLe,  BM. 

—  d'Olia  vidU  e  medJd  d'osgl,  TES. 

—  •  eUnirstiL  1  loro  luadasnl  nelle  varie  epoche,  lEl. 

—  ai  e  11  lora  trattunecta  (n  Bvedi.  SIO. 


k,  £51. 


-ma 

UMlelnt  (La)  m 
Uedldne  (La)  e  1 
Hedlco  (ay.  eome  dobbiamo  aervlrcene,  STO. 
Heteatl  <I|  etned  conqolalatl  daUa  Oermania,  720. 
Hercalo  Ubrario,  ttdi  Ubrt. 
~  (II)  nionelailo  e  le  sue  dlfflcoltk.  Tei. 
He.Takeeo,  oaplUle  lahailana  del  leetAo  m,  eeS. 
UendRo  (II)  e  U  ano  florin,  UBO. 
—  (Il)  nel  IBM.  4ra. 
HeCalb  (I)  e  il  loro  odore,  «48. 
ICeUnralDgla  (La)  aeU'BlU  atmoafera,  gai. 
Hetodlatl  (I)  e  la  loro  oonvenlonl  la  Italia,  1 190. 
Hlebelanoelo  e  11  nio  atto,  SM. 
-  (Cd)  notvegMe,  143. 
Htcrorgaalnnl  (t)  e  11  loro  ufficio  [wl  terrei».  III. 

(radi  a>ie*e  Batteri). 
•  Hldlnetlae  •  (Le)  di  Fartal.  esa. 
Hlela  (Il  dottor)  e  la  nia  opera,  SS. 
Hllauo  bendliia  e  pieTldente,  SGS.  - 
UUUre,  ««HEMmto. 

Wnlera  e  nkirl  mloerarl  neell  Stati  VnltU  S«l. 
Wnlstero  (Il  pria»)  de)  Tranaraal,  S34. 
Ministri  (I)  •  la  loro  vita  In  Italia,  3I>4. 
Miopia  (la)  e  I  primi  anni  di  Mnola,  11S4. 
Mlaerta  (Ia)  a  la  ma  aoiipreMlaiia,  91 S. 
l'Enciclica,  lise. 


.  (D)  e  la  au 


a,  401. 


Motlnl  (I)  a  vento  e  la  produrione  dell'eletttldtl,  1008. 

Moneta  a  loro  curiale  licriiloni.  9S0. 

Hooroe  (La  dottrina  di)  negli  SUU  Uniti.  MS. 

Monlealato  e  la  aoa  vera  storia.  1214. 

Monumento  (H)  a  Vittorio  Emanuele  tn  Roma,   t  la 

Morale  (La)  e  la  musica,  12S4. 

Kore  [Toma»)  a  la  tua  utopia  nodale.  686. 

MiKtaUU  (Baau)  fra  gli  Ebrei,  lisi. 

—  (La)  Infantile,  84E;   li  tattjre  più  importante,  9IE. 
Morte  apparente  e  eeppelllnionto  prematuro.  1 140. 
Morti  risiAcItatl  col  TBeirintoie  artiBclale.  9SS. 
Molo  (H)  e  la  lua  rappnaentadane,  961. 
Movimento  letterario  Inglese.  974. 

—  aodale:  Francia.  Belgio  e  Svlaéra,  t^2. 

—  un  •  nndeelil  ■  neU'India,  1065. 
Uoialt  e  le  donna  nella  Bua  vita,  89 

Hualk  (II)  e  le  tue  qualiU  caratterlatlcbe,  SIS. 
HOUtf  (J.  P.)  e  11  Buo  Bletema  di  edncailane  Oalca,  989. 
HuDldiMltuailoDe  (La)  a  Olaegoir,  A70. 

—  (La)  a  Londra  e  1  Buoi  Inaucceni,  £. 

—  (La)  ciltKaU  da  John  Lubbock.  ESS. 

—  (La)  dal  pana  a  C^tanU.  e  la  sua  fina.  204.' 

—  (I*)  e  Eli  operai,  883, 

—  (U)  e  I  Buoi  iDBUccea^  19. 


Hnnlclpallaiaalone  (la)  e  l'America.  11£8. 

—  (La)  In  InsblltarTa  :  la  noDfltta  del  ronnIdpalIaU  a  1  niol  li 
gnamanll.  AOL 

—  (La)  utili  Stati  Uniti,  SSl. 

Muiet  (Maurice):  suo  omanlo  a  Oloeut  Carducci.  SU. 

Musei  a  nuovi)  di  BerUno,  493. 

Mueeo  (Q)  del  brevetti  di  Waibington  e  la  ans  curloelUl,  8£S. 

—  (H}  dal  Ubro,  4S6. 
Musica  (La)  a  ili  Ebrei,  409. 

—  (La)  a  la  morale.  1E34. 
a:  Claude  D 


ITapoleone  e  le  aue  letture  In  Egitto,  3£0. 

ITail  (Nunrio)  e  li  ano  ptocesBO,  003.  7BS,  SO»,  1243. 

Naso  (II)  di  Hlcbelangelo,  830. 

Natale  e  uti  natalizi.  loo. 

Natalità  (Lai  e  la  madre,  60T. 

—  (li)  e  la  Bua  diminuzione,  10. 

Natnra  (Lai  e  la  sua  protealona  In  STiuera.  804. 

Nanfrasl  (I)  e  la  dbcipllua,  410. 

Navi  (Le)  affondate  e  11  loro  ricupero,  018. 

—  (Le)  romana  del  la«o  di  NemL  040. 
Nebbia  (La)  e  la  ana  dlspenlone.  lOSi. 
Nesri  (I)  e  I  loro  delitti  pawlouall,  0S3. 
Netteiia  (La)  urbana,  708, 

New  York  e  U  suo  bilancio,  104Cr. 

—  quale  «osgldL  1211. 

NltrMcadone  (La)  arilBcialr  de!  terreno,  4M. 

KoblltA  (La)  In  America,  71, 

Nomi  (I)  di  lnmio.  032.  OIS. 

NorddentKber  Lloyd  (II)  a  la  Ina  storia,  339. 

Nonualltli  (la)  nella  letteratura,  708. 

Sotlde  blbHoeraflche,  22,  43,  70,  9t,  118,  142,  104,  191,' 212,  t», 
203,  287,  311.  8S4,  308.  380.  407,  «31,  400,  470,  SOI,  027,  OSO, 
074,  090,022,  040,  «TI,  094,  719,  74E,  700,  791,812.  837,802.  880, 
910.  83B,  050.  980,  1007.  lOSO,  10B4.,  1078,  1102,  1124,  1147,  UT». 
IIM.  1220,  1240. 

Novelli  (Ermete)  e  la  crttka  americana.  001. 
Numero  platonico  a  matematica  bablkmloa,  IISS. 

inM  Allmentailnnc. 


Occhlab  (Oli)  In  Cina.  720, 
Occuparionl  femminili  In  Americ 
Ode  (L')  di  ainnlo  Balconi  inlla  e 
Olio  (L')  adulterato.  139. 


JuU  morte  di  Slh  Io 


is  (Oli)  SI 


1.  1049. 


Onori  (GU)  cattolici  monopolio  Italiano,  1128. 
Operai  (Oli)  e  1  loro  nppresenUiiU  alla  Tumeri 

—  (Oli)  e  glIntellettiiaU.  877. 

—  (Oli)  e  la  miinlcipalluasione.  803. 

—  (Per  (tU|  v«ccU  e  Inabili  In  Svelle,  Oli. 
Operalo  (!■')  Inglese  e  la  sua  vita  famigliale,  11 
Op^o  (L')  e  11  ano  commercio,  1071. 
Opeonlne  (Le)  nel  sangue,  800. 

Oro  (L*)  e  la  BUS  produilone  mondiale,  31!. 
Ortlcoltnn  (L')  aclentlflca  e  Lutero  Burbank,  3' 
Ortoffrafla  (L')  francese  e  la  ana  riforma,  23. 
Oecai  re  di  Sveila,  280. 

Oslrii  (Daniele)  e  11  suo  Is^fo  all'Istituto  Posti 
Ospedale  (L'J  botanico  del  prof.  Bollcjr,  203, 
Oapedab  (Ob)  In  Oermanla.  727. 

inclnlU,  830. 


,y  Google 


MINERTA 


Buof  SBTwrimt 


Paoa  e  gii«cn:  U  dliumo,  bì 

—  {!*)  e  ; 

—  (U)e 

—  (La)  c  an'Ecpotliione  loternuloiulr.  £01. 

—  (La)  e  an  mia  dlfenMice  neU'aiitlcliil&  dotte,  BBfi. 

—  <L»)  unlvaraalB:  olfl  elle  al  df ve  tmro  p«r  wtìcurarto,  7B1 . 
FadaiiDO  III)  nel  OUppune,  7tE. 

—  (11)  e  un  suo  pfeouraora:  l'mbBlB  di  fialnt-Plerre,  Ilo. 
Padri  e  Ogii  In  (JernunlB,  S3&. 

—  s  madri  nelle  auUiblogri9e  di  alcuni  lllunil  Italiani,  6i. 

Paladino  (Blu 

Falauo  (HJ  di 

Pali  laleanad  Indistruttibili,  lìOO. 

PaUmseato  (Un)  di  Arcldmede  U»U  MOperto,  »£>. 

Panama  (Il  canale  di)  e  I  lavoratort  dneal.  SM. 

—  e  le  BiM  condtilaul  atluaU,  323. 
Pane  (II)  e  la  bds  falaUnflaDl.  13B. 

~  {H)  e  un  nuovo  liatema  di  Uevìtollone,  BSS. 
PwiBermaiilema  (II),  *Ì7. 

—  (Il)  e  la  questione  polacca.  2«S. 
Panici  fliianilBil.  781. 

Panlfldo  (II)  municipale  di  Catania  e  la  >ua  llquldaiioiie 
PanlslanÙBnui  (II)  e  1*  Mtta  del  Senuvi.  fl37. 
Panslavismo  (II)  In  Europa,  1£28. 
Parigi  porto  di  maie.  71». 

—  sDKurata.  1031. 


nenlarian 


lini  e 


-  (Il)  « 


1.  S04. 


Parlamento  (II)  americano 

—  <II)  e  le  tue  lenteue,  303. 

—  (Nel)  italiano:  U  gruppo  callolicn.  179. 

—  iUn)  Internazlonsle  nell'aiim.  2000,  1079. 
Parola  (La)  e  la  sua  energia.  B&O. 

Parroco  (II)  eletUvo.  ZW>. 
Partiti  (1)  americani.  40. 

—  II)  politici  m  Ctua.  7S0. 

—  (I)  reailonari  In  Spagna.  732. 

Panico  (II)  operalo  alla  Camera  del  Comuni.  ! 
Pv^port)  (rna  rollcilonp  di),  BtS. 
Pater  (Walter):  vita  e  quallU  carat (eristiche. 
Patologia  (La)  umana  nell'arie,  180. 
PavUnentadone  (La)  delle  etrade.  359. 

—  (l'na)  In  acciaio.  1080. 

Peary  (Roberto  Edwln)  e  I  suol  viaRel.  ^9. 
Pechino  e  «Il  orrori  dell'oceiipailone  euro] 
Pedaeniia  «esKUHle.  Hot. 
Pelliua  (Hiuaeppe)  dn  Volpedo,  flSS. 
Pena  (La)  di  oiortein  Francia,  flOO. 
Penna  (Allauso  Augiuto  UoreirB).  il  nuoi 

Penna  (La)  di  tantalo,  13. 

PenEiluni  (Le)  agli  uomini  di  mare,  oaS. 

—  (Le)  popolari  nel  Cantone  di  Vaod,  47B. 
Pericolo  (II)  cinese.  3»<.1. 

Perlli  (I)  medici  neUe  caute  penali,  «T. 
Peraano  (L'ammiraglio)  e  la  battaglia  di  1^ 
Perugia  e  l'anima  umbra.  MI. 
Pe«a  (L'induslrla  delta).  1075, 


481. 


tafLelai 


FntnimaUrl  f  ruotd,  84. 

Poe  (Edgardo)  r  i  «uol  amori,  1070. 

PoUelinlco  (II)  di  Homa.  lei. 

Pollila  (La)  di  Chicago  e  la  epecuUdone 

— :  U  servlido  lemiDinlle,  33S. 


PiriiHa  (La)  adentinca    SIS. 

—  (La)  t«desea  a  gU  ItaUanl,  7A8. 

Polo  (Al)  In  pallone:  la  apedlilane  Wellman,  810. 

—  (Vaio  11):  U  apedlHone  Amundaen,  371;  la  spedlikme  fetiy.  S», 

481. 
Polonia  (La)  a  11  pangn 
Polvere  (La)  w 
Pompa  (La)  nal  colto  religioso,  2TE. 
Pompai  (Una)  greca:  l'IwU  di  Tira,  497. 
PopDlaiIone(I«)  europea  e  11  suo movlmentodurantenn  secolo,  1032. 

—  (La)  ttancese  e  U  suo  movimento,  27Z,  330. 
Popoli  (I)  come  imparano  a  conosceid,  076. 
Poct-Artlmr  quale  è  oggidì.  144. 

Porti  (I  nosUi),  «42. 
Porto-Klco  e  le  His  anamie.  034. 

Poeta:  la  riduilona  dell'aOiancatura  delle  lettere  In  Franela,  SS». 
Poste  (Le)  la  Amolea,  534. 
-  (Le)  secondo  le  [4d  recenti  statistiche,  375. 

Foulsen  (Valdemaro)  e  11  suo  apparecchia  di  letcpiBa  senia  flU,  IllS. 
Poveri  (I)  a  la  loro  assistenia  lo  Bveils,  810. 
Povero  (11)  e  la  difesa  de'  suoi  diritti,  022. 
Predicatore  (Un)  di  moda  a  Londra:  Il  padre  Vaughan,  308. 
PredLdonl  meteoroloBlche  secando  un  nuovo  statema,  S!>. 
Premi  e  punizioni  nei  ginnasi  tciIeBchl,  79fl. 
Pretori  (1),  Is  loro  competenza  eia  [riccola  proprleli  agricola,  184. 
Previdenza  (La)  aU'Bspoelllone  di  Uilano,  181,  303. 

—  (La  del  preti  francesii  1176, 

Prigioni  (Le)  e  II  alsUma  carcerario,  6,  1E47. 

Primo  Maggio  (II)  e  la  sua  cvoludoue.  524, 

Problemi  circa  l'educaiiooe.  B4S. 

Produzione  (La)  e  la  aua  llmltaitone,  80, 

FrolnaioDlsU  (I)  tedeschi  e  la  loto  condizione  economica,  984. 

Prorrssurj  scambiati  tra  le  Vnlvenlti.  637. 

Progreiao  (11)  che  cos'*T,  985. 

Proletariato  (II)  negli  Sta»  UnltJ  e  11  suo  tenor  di  i1U,  319. 

Proprietà  (1a  piccola)  agricola  e  la  competenza  del  pretori.  1B4. 

—  (La)  collettiva  jiell'eslremo  Oriente.  494. 

—  (La)  privata  in  tempo  di  guerra  marllllnia,  71. 
Proprietari  (I)  terrieri  e  la  loro  orgatiiizailnne.  DO*. 


Prolw 


catlolicls 


PlIcoInKla  (La)  moderna  e  la  sopravvivenia  ui 

—  (La)  Dell'arte  moderna.  31« 

Puccini  (McolA)  e  U  festa  deUc  spighe.  732. 

Puericoltura,  iMl. 

Pullman  (Il  primo)  di  acd^o.  840. 

Puntegglatuni  (La)  e  I  suol  diretti.  816. 


Q 

Qusrio  (11)  e  le  sue  nuove  appllcszlonl  indnilrlall.  111)4. 

quattro  Luglio  (II)  negU  Siati  Uniti,  824. 

Questione  (Una  nuova)  IntemaElonale:  la  regione  dell'Atto  Adige. 

—  (La)  religloaa  e  una  Inchieste  Intetnailonale,  505,  789.  798,  832. 

Questioni  di  atluallU  negli  SUtl  leniti:  la  munlcipalliiBElone:  U 

Canale  di  Panama  e  1  lavoratori  dneei:  la  dottrina  di  Uonroe 

QiiKSTioM  DKL  oioHHO  IRipì  :  18.  40,  67.  91.  115,  139.  I«0.  187, 
209,  23S.  259,  484,  S07,  331,  364,  378,  403.  428,  461, 'l73.  498, 
524.  548,  57C.  593,  619.  643.  688.  892.  715.  739,  784,  T88,  809, 
835,  859.  SH3,  907.  033,  952.  B78.  1004,  1121.  1145.  1171.  1193, 

vili  pubblici,  rltorme  tributarle  —-  Il  disservizio  ferroviario:  sue 
cause,  sua' natura  —  Industrie  e  burocrazia  —  Insuccseal  di  rnu- 
nlclpalluazlonl:  Londra,  Catania,  ecc..  13  —  La  grave  crisi  tM 
Francia  a  Vaticano  —  I>s  noi:  Il  disservizio  ferroviario  e  II  di- 
scorso deD'OD.  liianlurco  —  Scioperìi  di  msreed  emigranti:  l'opera 
del  Commissariato  di  puilgrarliiue  —  L'opera  della  ■  Dante  Ali- 
ghieri •:  riforma  radicale  necesearia.  40  —  Lo  «clogllnwnto  Im- 
l»wvlso  del  Beichstag  —  La  lotta  fra  Stelo  e  Chiesa  In  Francia 
—  Lo  sciopero  di  mare  e  II  servizio  postele,  87  —  La  situazione 
politica  In  Europa  —  Organliiailone  di  elasse  e  organliiartona 
politica  —  l'n  Istituto  commerdale...  e  la  legge.  91  —  Una  sccel- 

DnlirchyGoOgIC 


MIKEEVA 


lente  opcrulonB:  U  Bum  d'Itali*  e  la  SodeU  Italiana  Aiilctda- 
Indu«tiia[e  —  L'uleodi  ferrovlatU,  US  —  La  conterenis  del 
Duci  deal'  Atrniri:  a  Bonu  e  a  Londra  —  11  ■  Olnllo  Cnar»  ■ 
all'Argentina:  ouervudanl  ovvie  e„.  intltolstolaDe.  139  —  lA 
Donluenia  del  Duca  de«U  Abraizl  e  quella  di  FerdlnandD  Mar- 
tini —  I  guai  del  palaiionl  mastodontici:  11  PoIlcllnK»  romano  — 
Le  feiTOTle  por  I  lenovlerl  s  le  biblioteche...  per  1  Mbllotecail.  100 

—  La  eataatrote  di  Kingston—  BcbermagUe  poli  delie  In  Tfanda 
e  (n  Osmania  —  Da  noi:  tre  morti  llluitri:  Emeelo  de  Angeli, 
Giuseppe  Saracco,  OiailadlD  Aacoli,  IST  --  Le  eleiUoiil  In  Oerma- 
uia:  la  Motilltta  dal  Mirialltd  —  Ancora  le 'errovlp  di  Btato  —  An- 
cora mnniclpalluailonl,  SOB  —  Il  •  lacnel  ■  tutta  la  Manica  e  le 
appraniloDl  IhbM  —  Il  dlmervlilo  feiroTlari  -  e  la  proposta  com- 
mlvkme  parlamentare:  «abyseue  abj  Hum  Invocati  —  Il  clnouaa. 
tonarlo  deU'nnlU  della  patiU  e  I  c(ni<l<fUerl  clericali  di  Torino,  MG 

—  Li  paiola  di  Edoardo  VII  —  Ancora  la  KonAtta  del  soriaUatl 
In  Germania  —  I  «ofi.ili»ll  e  11  noelio  dtafervlilo  ferroviario  — 
Laoamorra  napoletana:  l'opera  della  P.  8.  e  l'opera  del  cittadini, 
Ua  ~  Oloent  Carduc  1.  ZM  ~  n  centenario  goldonUno:  Ooldonl 
a  CaidDCd:  Ooldoil  a  VeneHK  —  Il  voto  politico  lUe  donne  —  Die 
■arrido  lerrovlarlo:  pruteete  d'induetnall:  energlaprltata  e  apatia 
pabUloc  eonieguenie,  SOT  —  Le  eleilonl  municipali  a  Londra: 
Il  loro  dgnlllcato  —  L'agitAilane  del  muratoci  a  Soma  —  n  no- 
Btro  aervlilo  lerrovlarUt  cltatn  come  apauracchlo  —  Zucebeio  e 
petrolio,  331  —  La  luorte  del  mlnlttm  Gallo  e  la  (crive  malattia 
del  mlnletro  Manlmlnl  —  La  viu  del  mlntatrl  e  la  noetra  dlw>r- 
ganlataMoiie  politica  —  La  Commlealone  Reale  per  la  riforma 
d^la  scuola  media  —  I/InsegnameDlo  delle  lingue  moderne: 
qaeitliHil  di  metodo  e  di  tempo.  3S4  —  Ancora  gU  Insegiiatnentl 
di  lingue  moderne  —  Le  seilonl  di  llAilogla  moderna  nelle  Unl- 
venltà  —  Bsagerailonl  e  denclenu,  STO  —  n  monumento  a  Tlt- 
tcflo  Emanuele  —  L'eleilone  di  Schio:  uno  idgiilflcalo.  403  — 
L'Incidente  tnneo-maroechlno  —  n  convegno  di  Rapallo  —  La 
rivolta  agraria  In  Ramenla  —  II  Re  d'Italia  In  Grecia  —  L'agl- 
laxkine  dd  KittaSlelall,  *SS  —  L'no  sguardo  TetToapetdvo:  dCre 
tncoragglanU,  «61  — Perii  IBll  —  La  caletta  del  viveri  a  Roma 

—  Un  provvedlraonto  municipale.  173  —  Il  convegno  di  (laeta 
e  la  stampa  tedesca— 01!  armamenti  dell'Austria  —  Il  varo  della 
■  Boma  •  —  La  tolga  Florio.  498  —  La  festa  del  Primo  Maggio; 
ma  neceesulB  evoluzione  —  La  pace  e  la  guerra-  disarmo  mate- 
riale e  disarmo  morale,  set  —  Ancora  k>  scandalo  del  Palano  di 
fflosH^  —  L'na  moilone  per  la  sempUflcadone  del  pobbllcl 
larvili  —  LlndennllA  al  deputati  —  la  tutela  del  mlnorenn 
un  T^eto^salmo  caso,  B40  —  I4  slstemaslone  dell' ITnl  versiti 
romana:  questione  grave  e  urgente,  6V2  —  Le  eleilonl  austriache: 
suffragio  nnlversale,  clericalismo  e  socialismo  —  Da  noi:  la  lotta 
elettoile  a  Bergamo:  clericali  e  liberali;  un  letegraimns  e  la 
Destra,  SB3  —  In  Parlamento:  gravi  accuse...  seni»  querele  — 
La  legge  sull'emlgrailone.  Il  Commlssaltato  e  la  reladone  della 
Giunta  del  bilancio  —  La  tassa  sulle  aree  fabbricabili:  principi 
teorici  e  appUcationl  pratiche,  310  —  Ancora  la  camorra  —  La 
pubblica  sicureua  —  La  magistratura  —  Le  richieste  del  mini- 
stio  deOa  guecri  e  la  Commissione  del  Dodici  —  La  morte  del  ca- 
pitano l'UveUl.  343  —  Il  caw  Nul  In  santenia  dclU  Corte  di 
eassaaloae:   la  lagHlIU:  sguardo  retroapettlTo:  conseguente,  3M 

—  Lo  sologllniento  della  Duina:  li  nuovo  caos  russo  —  La  Con- 
fecenla  dell'Aja:  sguanlo  retrospettivo  —  In  Frsncla:  l'aglta- 
done  dal  vltlcullori  —  Un  nuovo  tiionlo  della  nostra  Industria 
automobilistici,  «92  —  L'sgltatlone  nella  Francia  del  Henodt: 
sue  eanse  e  slgnlBcato  —  Un  confronto:  Frincii  e  Oermanla  — 
Le  Ttolenie  bestiali  del  CroatJ  —  Scenate  parlamentari  e  verterne 
oavallereecbe,  TIS  —  Giuseppe  Garibaldi,  73B  —  La  rivalità 
del  Giappone  e  degli  Stali  Uniti:  cause  vere  e  Insormontabili: 
lene  e  coniUilonl  rispettive:  sitaailone  pericolosa,  734  —  Ricordi 
gsrlbalditil  —  Lo  spirito  pubblico  di  una  volta  e  quello  di  adesso 

—  L'arresto  dei  deputalo  Nasi,  7M  —  Ancora  l'arresto  del  depu- 
tato Nasi  —  Il  Senato  cosUtulto  In  AIU  Corte,  BOB  —  H  SliUbo 
di  Pio  X,  835  —  I*  Conterenia  dell'Ala:  una  proposta  dell'ei- 
mlnlstlo  Hanotaai  —  Le  cose  del  Marocco:  la  Francia...  e  noli  — 
Scandali  e  tumulU  --  Il  regno  deU'suto mobile:  Il  trionfo  di  Sci- 
pione Borghese,  859  —  Un  Parlamento  Internationale  all'Ala 
a  uno  a  Stuttgart  —  La  guerra  e  la  pace  —  L'>  1'topla^i  — JEspor- 
laiionl  e  Importailonl.  883  —  Ancora  11  Congrenso  di  Stuttgart; 
eserciti  permanenti  e  nationl  armate  —  ItaUa  e  Austria:  ■  novuB 


-  Il  mese  del  Oongressl 


Il  Con- 

lelPonO- 
illrl  isoTVadi- 


ordo  ■  —  Dehttl  e  brutaUIA  —  Ancora  U  SUI  H  ■■  .07  —  L'indvlll- 
mento  del  Tatari  —  Il  i>' lonaliimo  Indiar,  -TUmer  Soeletts» 
egrandl  manovre;  vantaggi  delle  une  e  de  e  nllr»;  ^nsegnimaotl 
pratici,  033  —  Il  manlsaKi  e  I*  statistica: ,  amnl  non  ■parlsoona, 
inil  lumentano  —  Le  Camere  del  lavoro:  alcune  rMesetoDl  — 

I  furti  nelle  nostre  ferrovie  —  II  Congreaso  del  maeatrl  e  un  omag- 
gio a  Ciispl  —  Per  la  Ito 
L'Enciclica  di  Pio  S.  Vlt. 
STI  seo  di  Cremona  -r-  D  tr 
revole  Luiiattl   —  Meno  mUUrdo  per  le  ci 
mei.tl  necessari  —  Monsignor  BonomeOI  e  U 

—  LoscloiwrD.  1  fatti  di  casa  nostra...  e  la  stampa  tngleee '. —  Ito- 
gtnsl  msgglori  della  nostra  stampi  —  Inondaiioni  e  rimedi) — 
La -Tavola  Rotonda-,  liti  —  Crisi  di  Borsa  e  crisi  Indnstilale 

—  Il  bilancio  del  primo  qnadiimestre)  '—  Lotta  contro  la  arisi: 
difetto  di  organliiaiione  —  Jm  FacoltA  Commerclalei  —  Lk 
eompoddone  del  Reichanth:  confronti  —  Ia  questione  Nasi.  IIU 

—  Fta  operai  e  SodeU  letTovlarla  Inglesi:  nonfrontl  —  Rmannela 
Olantnreo.  11.1  —  Il  Kaiser  1  Londra-  Ingled  e  TadwsM:  ri- 
valiti nel  campo  Indnsbrlale:  prevtskin]  —  L'on.  Bertalhd  al 
Mlnl"tero  del  lavori  pubblici  —  La  erw  e  11  Consordo  banculo 
~  Il  processa  Nssl.IIBS  —L'[7niver:<IUi  Italiana  In  Austria.  ItlT 

—  Ancora  II  processo  Nad  —  Una  htta  vcfan:iente  bnrkana  — 

II  monumento  a  DanU,  1243. 


Radio  (Una  discussione  Intorno  al).  II. 
Radlobl  (I)  di  Burkfl,  400, 
Badlatelsgrafia,  vedi  Tsleftralla. 
Rame  (llj  dIvenU  un  metallo  predoso.  7»S. 

—  (II)  e  II  suo  avvenire.  11B9. 

—  (DJ  e  la  sua  tiasfonnadonr  In  litio.  1111. 
Rapporti  (I)  commerolall  del  consoli  americani,  431. 

Rassegoa  settimanale  della  stampa,  i3.  *t.  71,  M,  lift,  143.  187, 
191,  21S,  23».  233.  2S7.  311.  334,  368,  388.  407.  431,  4M,  470, 
SOS.  iìl.  650,  575,  608,  823.  947.  371,  8B&,  71B.  7*!,  797.  7BI. 
816,  83e,  883,  887,  911.  935,  058.  BBS,  1007,  10(1,  1066,  1079, 
1101,  1127,  USI.  1176,  1108.  t£2S.  1243. 

Rasia  (If  )  bianca:  proposta  di  un  •  trust  ■,  144. 

Riclame  (La)  >■  le  sue  molestie,  £07, 

Rrddlti  (I)  del  lavoro  e  del  cspluie  negli  Stati  UnlU,  l*t. 

Releilonl  Ile)  si'olaitlrhe  gratuite.  iBh. 

Regi  me  alimentai 

RrichiUg  (Il  nuo 

Reld  (Whitelaw)  e  II  giornalismo.  lltT. 

Religione  (La)  e  li  sno  Integnamenlo  nMtlI  ?tatl  VnlH,  S>7. 

—  (Sulla):  Idee  fr«ncei.|.  1040. 

~  (Nella):  lo  spirito  e  la  lettera,  1204. 

—  (La)  nell'Italia  ndlCTna,  848. 

—  (Intorno  alta);  una  Inchiesta  Intemadoniie,  606,  T«9.  798.  8SE. 
Repobbilca  (La>  p 


'alo» 


e,  265. 


Respiratale  (II)  utlflclsle  del  prof,  O.  Poe,  9i8. 

Responsabilità  (L'idei  di)  e  U  scienza.  071. 

•  Eestanrsots  ■  (I)  (Il  Tarili,  854, 

Reaurredone  (La)  del  morti.  968. 

fietleeUe  (Le)  a  Incandeseenia  per  riPumlnadona  a  gas,  lOZE. 

Rlccheila  (La)  e  il  suo  vangelo,  9T. 

—  (La)  e  U  sua  evoludone:  medlol  e  chirurghi,  1»  ;  ptttorl  e 
scultori.  141. 

RlDchesse  (T.e)  In  Frauda  e  la  loro  rlpartldone,  81. 

Ricco  pio  di  Rockefeller,  336. 

RIBuH  (lì  delle  grandi  città,  708. 

Righi  (Augusto)  e  II  snn  giubileo,  47B. 

Risorgimento  Italiano  negli  Stati  UnlU,  893. 

Risparmio  e  coopenudone  In  Inghilterra.  48. 

Blstorantl  gratuiti  per  le  madri  che  allattano.  130. 

Bltrattl   ixdi  Dluslradonl. 

EivisTF  iTAuiiNK  (Atlrovenifl  le);  Giuseppe  Glicosa.  SO.  —  Adal- 
berto Stlf  ter  -novellatore,  68.  ~-  Per  la  Sila,  68.—  Oli  Italiani  ^- 
l'estero  all'Bspoeldone  di  Milano.  68.  —  Roberto  Bdwln  Peary, 
S9.  —  Emlgradone  e  benedcenla.  30.  —  Ini{nsllfa  n 


miUUre  di 

L_,oogre 


MINERVA 


stato  e  Icdiutrlft  pclnta.  SI.  —  Tltliinni  iidl«ritiliiiiin  W  — 
L'uiuchla  itallua,  SS.  —  I  aocUUatl  e  le  ijKst  nWMli  03.  — 
Padh  a  nuidcl  nane  aDlotlocntle  di  alconi  lUostrt  Italiani,  M.  — 
SlaiiWao  Solai).  85.  —  Proemal  dell'agricoltura  nel  BelaiD,  tS.  — 
Lo  ivUniipo  Igtenko,  dunograllco  a  uMtario  di  ToilDO,  t».  — 
I  modici  pelili  nelIflcauM  panali,  87. —  FraocU  e  Stali  UDitl,lT7. 
—  L'emlgraiioiia  e  te  me  ooiuesuaDie  In  ItaUa,  177.  —  Le  bl- 
bllatflClis  popolari  e  l'eapaimento  di  Ulano.  178.  —  H  gruppo 
parlamantace  cattolico,  IT».  —  Statlattdie  nnlversltarie,  180.  — 
La  preridenia  all'EspoalriOBe  di  Milano,  181,  —  Io  sviluft^ 
delle  snodi  città  ItallaDC,  18.1.  —  Per  una  HtUmana  agricola 
annuale  *  £oma,  181.  —  La  oompetenta  àtì  pretori  e  la  piemia 
pro|ffletA  agricola,  1S4.  —  L'istrudone  agraria  femminile,  184.  — 
Latorblneavapore,  186.  — La  patologia  umana  nell'arte,  188.— 
Clara  Vlablg.  £B8.  —  Le  relazioni  tn  l'Italia  e  gli  Btatl  Uniti 
dal  1847  al  18«1,  £07.  —  Il  pairoco  elettivo.  299.  —  In  memoria 
41  Fedele  lampartlco,  iW.  —  I  glaidlni  operai.  300.  ~  Uedla- 
nluno,  300.  —  Aeronautica  naTale,  301.  —  Oenninla  poliglotta, 
t02.  ~  La  pievldenu  all'Eapoalilane  di  HUano,  303.  —  I  gioniall 
napoletani  del  1848-1840.  301.  —  La  Biblioteca  Olowiaca  di  Fi- 


!,  305.- 


L'ordina 


-La  Une 


degU  apari  grandlnirughi?  303.  —  n  eontratlo  di  eoldvailoDa  dei 
cereali  a  Intereesenia,  307.  -~  Le  candldonl  economico-mclall 
—  Il  compito  dell'esercito  nella  lotta  contro 
no,  418.  —  Una  dvllt*  «comparM  dell'Eritrea,  418. 

—  Oluwppe  Baracco;  aneddoti.  410.  —  Goldoni  a  Torino,  4Hi.  — 
Una  figura  goldoniana  dopo  li  Goldoni.  4£1. —  Le  energia  degU  no- 
mini, 422.  -~-  Va  esemplo  Ignorato  dt  redenilone  agricola,  423.  — 
ti  problema  driia  irrigaxliine,  424,  —  L'aumento  della  produilone 
agricola  ttaUana,  424.  —  II  Huhw  del  libro,  425.  —  La  dbicipUaa 
Del  naufragi.  425.  —  Una  atatlitlca  tvUe  coofieratlve  di  coiuomo 
In  Germania,  «28.  —  Oli  ultimi  itudl  suila.vla  lattea.  427.  —  Il 
oommerclo  librario  tedesco  e  U  ■  BOrunvereln  >  di  Lipsia,  BS5.  — 
Un  moderno  rlnnaratote  della  musica:  dande  Debussy,  538.  — 
La  nuova  Aasoclailone  Italiana  per  il  progresso  della  srienia.  G3T. 

—  La  botanica  rivoluilonaria,  539.  —  La  tutela  dell'I  nCanils, 
640.  —  Ferugla  e  l'anima  umbra,  641.  —  Giosuè  Carducci  e  l'im- 
morallu  del  teatro.  542.  —  I  nostri  porti.  642.  —  La  dltettis- 
■ima  Firenie-Bologna  e  la  difesa  nailonale,  544.  —  Come  difen- 
dere dagli  Inquilini  le  caie  popolari?,  544.  —  Arte  e  letteratura 
Italiana  a  Parigi,  545.  —  Le  navi  romane  del  Ugo  di  Ke'ml.  645.— 
La  soFiravvivenia  umana  e  la  peicologia  moderna,  050.  —  Le 
condUlanl  Igieniche  delle  nostra  scutda,  063.  —  L'indiriuo  scien- 
Uflco  dall'I  od  usiria  cascarla,  054.  —  Nllano  twnellca  e  previdente. 
855.  —  L'Imposta  sulle  aree  tabbricabiU  e  il  nuoto  progetto  di 
legge  per  Roma.  056.  —  DI  un  carattere  della  pIQ  recente  lettera- 
tura ItaUana,  867.  —  La  Sidlla  e  le  Indintiie  marittime,  B5B.  — 
L'opera  del  Bonomeiiianl  a  Berlino.  860.  —  La  fine  dt  un  alosofo. 
OBI.  — Lo  sviluppo  delle  grandi  dltA,  802.  —  Letteratura  In  car- 
cere, 086.  —  La  verità  sulla  Rusata.  688.  —  11  centenario  di  Ga- 
ribaldi e  la  politica  Italiana,  774.  —  I  Cacciitori  delle  Alpi,  775.  — 
La  epigrafi  garilialdlDe,  778.  —  La  linea  marittima- ferrovlariD 
Napoli-Palermo,  780.  —  1  romanil  di  Garibaldi,  781.  —  La  fesU 
delle  spighe,  782.  —  Il  prohlem 


-Ileo 


lo  ItaUano  nelle  s 


una  mamma,  785.  ~  I  salari  del  contadini  e  l'esulo  dal  campi 
natii,  788.  —  Migllotamento  delle  strade  di  campagna,  787.  — 
Par  I  nostri  figlll,  889.  —  Zoologia  e  acqulcultura,  800.  —  La  leg- 
genda della  Veronica,  831.  —  Blsorglmenlo  Italiano  negli  Stati 
Uniti  d'America,  893.  —  La  battaglia  di  WaterioD  secondo  una 


pubblicai 


biologia  i 


7.  —  Mers vigile  ari 
le,  809.  —  I  balocchi  e  Io  ivlluppo  Int 
Il  dispensario  per  lattanti  di  Torino, 
l'aperto  in  Italia,  908.  —  Una  nuova  critica  del  parlamentarismo. 
904,  —  Giuseppe  Mastini  e  la  spirito  Inglese,  906.  —  L'organiua- 
ilone  del  proprietari  terrieri.  908.  —  L'Invasione  del  vini  francesi 
In  Italia  i  comlnclalat...,  007.  —  Gli  studi  lUIlani  In  Francis.  1012. 
—  Un  cimelio  patriottico  del  1B£6.  1016.  —  Il  problema  degli 
impiegati,  1016.  —  Pei  la  musica  sacra,  1017.  —  Kuovi  ortuODtl 
della  bibliografia.  1018.  —  Antimilitaristi f.  1020.  —  Le  Unlver- 
■ilA  popolari  Italiane,  1021.  —  Le  reticelle  a  incandeacenia  per 
rUlundnarione  a  gas.  lOii.  —  La  donna  neU'IUUa  meridionale, 
1023.  —  Le  Leghe  turali  di  mlgliocameuto  In  Italia,  1024.  —  Per- 


eb«  U  Menato  dell'ulivo  t  biennale.  1026.  ~  La  settimana  sgia- 
il>  »  CoecgDt,  1026.  —  L'Endcllca  circa  le  dottrine  moderalste, 

1168.  —  OH  iMoJttl  nelle  Università  ItaUane,  1180.  —  Boma  al 
mare,  1181.  —  La  dacadanxa  della  Boclaldemocnda  tednca,  1104. 
—  La  fondanone  Zcbia,  1105.  —  La  lotU  per  il  tenore  di  vlla, 
1107.  —  Paese  e  Governo.  1108.  —  La  industrie  femmlnlUltalluie, 
1109.  —  L'evoluilone  odierna  del  socialismo,  1170. 

Bivolta  (La)  agraria  In  Bomanla.  605. 

Blvolnrione  (La)  msaa  e  1  suol  orrori,  603. 


Bonu  al  mare,  1181. 

—  a  il  suo  sobotblo  Industriale,  576. 
Romanil  recenti  di  scrittrici  Mdesche,  «24. 
Bomanio  (Un)  coloniale  tedesco,  329. 

Boosevelt  (Teodoro),  pnaidents  degli  Stati  Unld,  1057. 
Rosai  (Gaetano)  e  la  sua  stellone  a  Schio.  404. 

—  (Giovanni)  e  le  me  memorie  autoblngrsDche,  421. 
KunuDla(La)eDenMtrioSturdia,  liti. 

Ruote  e  pneumalld,  84. 

Russia  (La)  e  le  sue  condlrionl  interne,  433,  000. 


BabaUer  (Panll  Intorno  al  eonUltto  Ira  Chlfla  e  Stato,  52T. 

Salnt-Gaudeos  (Augnalo)  e  l'opera  sua,  1097. 

Salnt-Plerrp  (L'abate  di),  precunore  del  movimento  pai-lllsta,  116. 

Salari  (I)  del  contadini  e  l'esodo  d»!  campi  natii.  780. 

Saliva  (La)  a  la  sua  funitone,  1127. 

San  Francisco  a  II  mo  rinnovamento,  1142. 

Sangue  (II)  e  l'intluenia  della  Ince,  tw. 

Saracco  (Giuseppe).  188;  aneddoti,  419. 

•  Satsnma  ■,  la  glande  corauata  giapponese,  144. 

Saturno  secondo  gli  ultimi  studi.  004. 

Scandinavi  (GU)  a  1  loro  Insegnametitl,  009. 

Schio  e  la  sua  elesloae,  404, 

■  Sciama  Cristiana  •  (La)  e  le  sua  dottrine.  490,  553. 

SciKHzi  it  iHvniioai:  Una  dlacnuione  Intorno  al  radio;  La  cor» 
del  ccetlnisroo,  12.  —  La  panna  di  tantalo;  L'Igiene  deN'in- 
t«Uno,  1".  —  Gli  Impianti  elettrid  e  la  salute  umana  ;  SI  deva 
dormire  dopo  11  paato?,  14.  —  La  telefotegrafla.  109.  —  Cu  ap- 
parecchio per  permettere  al  claclii  di  scrivere  al  non  ciechi;  I 
ciechi  e  il  massaggio,  no.  _  II  esca  e  11  gatto  e  la  propagailona 
delle  malattie;  La  ecetu  di  un  appartamento,  264.  —  l'n'opeia 
IntoiTLO  al  magnetismo  vitale;  L'utilluarione  dd  reddni  Indo- 
Btriall,  266.  —  I  progressi  dell 'lUu  mi  Barione,  250.  —  I«  pianta 
arlJflclaU,  399.  —  I  radlobi  di  Borke,  400.  —  La  bunpada  elettrin 
Hellon;  GII  InconvenienU  delle  ferrovie  metropolitane  sotterra- 
nee, 401.  —  Le  formiche  e  l'energia;  Ia  non-contagladtà  dell'alo- 
pecia. 402.  ~  Ia  stesone  radlotelegiaflca  di  Kauen;  L'asduga* 
mento  delle  costruzioni  nuove,  403,  ~  L'aria  delle  città  a  il  tao 
inquinamento,  620.  —  Progressi  balistici;  Una  questione  dJ  )ui- 
tropologia,  522.  —  Il  gilsolo;  L'odore  del  metalli;  L'arta  di  farà 
li  the,  948.  —  Tabacco  sanu  tosilco  a  pipe  igieniche;  Il  ili 
delle  clrconvuluitonl  ceiebisJl,  949. —  L'sutomoblUamo  e  la  là 
L'energia  della  parola.  950. 

Sdenia  (La)  e  la  wuoU,  120. 


-  (Una) 
Scienie  (Le)  ni 


irali  e 


namenlo,  120;  nelle  scuola  «1 


enUri,  : 


Scioperi  e  serrate  negHStatl  VnlU,  1176. 
Sciopero  (11  diritto  di),  408. 

—  di  mare  ed  emigranti,  40. 

—  (Lo)  e  i  ferrovieri  inglesi,  1171. 

—  (Lo)  In  Italia  e  la  stampa  Inglese,  1121. 

—  (Uno)  troncato  pel  Inglunllone,  1240. 
Scoperta  (Una  nuova)  agricola,  «01. 

Scrittore  (Uno)  realista  americano:  Jack  London,  226. 

Scuderie  (Le)  deU'imperatora  di  Germania,  2B8. 

Scultore  (Un  grenda)  americano:  Angusto  Salnt-Gaudens,  1097. 

Scultori:  loro  guadagni  nella  varie  epoche,  £41. 

Scuola  (La  prima)  aU'aperto  hi  ItaBa.  MS."^  r\r»0  In 


MIKBRTA 


—  (Cu)  pa-  le  nudil.  S2. 

—  (Ia)  ranimuitata,  417. 

—  (La)  ninle.  1£38. 


-  (Le)  e  b  TiidU  medica.  61 


-(U)< 


—  (Le)  lUUue  >  Tripoli.  Ifll. 

—  (Le)  ltkU*De  e  le  km  oondliloDl  Jslenlcbe.  US. 

—  (Le)  nelle  Urtate  lo  CitniiaDla.  BSa. 
{Vedi  amche  lAlJuikine  e   InaegnAmento). 

Seentublo  (II)  deU'emigrulaoe  ttmUna  >  Berlino,  («O. 
SemiBl  (La  ietta  dei),  «37. 
SeppeillmeiitapmiiaturoeToortejLPpareate.  lltO. 
Serpenti  (I)  e  11  loro  veleno,  10«9. 
Sanata  e  adoperi  ne«U  SUtl  Uniti,  11 7S. 
SmtW  pnbbUd  munlclpallaatt  mM  H 
Sete  (La)  artUdale  e  U  tua  fabbneadODe,  S8. 
Bettimaika  (La)  agraria  a  (hiorssi.  lOtS. 

—  (Fcc  una)  asrkola  aunnalt  a  Roma.  IM. 
~  (La)  InglM*,  IH». 
SbaJnapean  a  1  niol  drammi  npprcwDlKt]  da  *t 

—  B  le  ane  oognUonl  madkbe,  i*t. 

—  ghidicKtoda  B.  Staaw,  97», 

—  odiato  dal  contadini  nini,  1S£. 

—  ilndlcab)  da  Totalol.  77.  1(0. 

—  o  Bntlandr.  £S. 

—  Don»  d'affali.  ICM. 
Bhaw  (Bonardo):  le  sue  Idee  e  l'oprla  una.  lOM. 


lay,  110». 

la  (L«)  a  le  tndiutile 


ti  Uniti,  ISS. 


StU  (U)  e  U  lu 

amibo  (n)  di  pio  x.  «as.  eoe. 

Slndasalian»  (n)  In  Franda.  1 

ffindMsU  m  agrleoU  nel  BntM 

Sindacalo  (Un)  di  UbUolacha  d 

«udlng  (SUphan).  Il  tHchelangela  i 

SUiteal  (La)  dri  corpi  organld.  I0«!. 

Slnud  (BUiabett»,  artlata  botogncM,  4M. 

Blatama  (II)  metrico  dedmale  la  Inghlltem.  4KB. 

SbiTt  (QB)  in  Europa,  11£B. 

SmaUer  (Oionlo)  e  11  slOTnallnno.  1137. 

•  Smart  set  •  (Lo)  e  1  suol  peceaU,  383. 

Soaol  (I)  a  U  nuova  arte  d'Interpretarli,  1090. 

Solari  (Stanislao)  e  la  ma  open  aerloila.  OS. 

Soldato  (n>  e  la  Boa  aHmantadona.  3M. 

(VtM  multe  Esardto). 
BoDefioo  (n)  a  la  ana  erohiilone.  1014. 
Soono  (H)  dopo  0  piato.  TOC 

—  (H)  elettri!»,  OSI. 

Soprawlvenia  (La)  nmana  e  la  ptlcoloRla  moderna,  AliO. 
Sottomarino  (II)  e  D  mo  valore,  430. 
Soclaldamoeraila  (La]  tedaaca  a  U  ina  decadaoia,  IIM. 
Sodallamo  (II)  a  11  au 

—  (Q)  e  la  ana  odloiu  evoludooa.  l 

—  (Il)  In  (Jennuila.  110. 

—  municipale,  wtt 
~(n)identtaoaal 

io  fenoviatlo.  100. 

ri,  u.ioa). 

I  al  poveri,  9ti, 
-~  (La)  eteginte  landineaa  a  le  nie  colpe.  SM. 

—  (La)  lUHana  Asrloola  Indoitrlale  e  ti  Banca'dl 


SooteU  (La)  lecrate  In  Cina,  MT. 

Souuai  :  Blviata  baj>«<  ndU  copartte»,  pa(.  Tir,  del  nnnMri  4, 8, 
li,  IT,  il,  a.  M,  H,  ss,  «£,  4S.  40.  ~  BlvMa  Ingleai,  &,  9. 14, 
13,  U,  ES,  IO,  SS.  30,  4S,  4A.  60.  —  KlvMe  Italiane,  t,  «.  10,  li, 
IB,  a,  17,  SE,  13,  40,  41,  44.  48,  ti.  —  Klvlite  tadscbe,  S,  T. 

Spasu  (La)  e  1  inai  partlU  poUttd:  1  reaUanarl,  73X. 
Spari  (Oli)  grandlnUDahi;  la  tlncr.  SOS. 
Spencer  (Erberto):  aned<}oti,  124i<. 

—  e  le  ne  perplenJti  miDrlmordali.  490. 

—  :  mal  rlocnll,  1S4. 

Bpeaa  (La)  mlUtart  e  I  udallsti,  03. 

BtiattacoU  di  Parlai  da  dnqnant'anni  In  poi.  048. 

SpfioUtura,  £0,  41,  00,  M.  113,  140.  lOE,  13».  £11,  337,  231,  EM, 
309.  333,  357,  37B,  40S.  4£B,  43S,  474,  499.  MS,  S4S,  S73,  BOB, 
OSI,  044,   009,   091,  717,  740,   7S^   790,   811,  880,800,886,009, 

034, 954,  ,e7S,;ioo{>,  iO£g.  1063,  1077.   noi,  ii£S.  ii4o,   iiTt, 

1195.  1310,  IMS. 
Spirito  (Lo)  e  11  lettera  ndla  religione.  1£0S. 

Stampa  (La)  giapponese,  1087. 

—  (La)  operala  na^  SUU  l'nlti.  173. 

—  (lA)  tedaaca,  tOSS;  lIogleR  e  ritaUana,  1111. 
iVtdl  aacJke   OtoraalbDio). 

Stati  umtl  e  Ftandi,  177. 

—  (OH)  •  U  Giappone,  704,  lEOI. 

—  (OH)  •  Il  loro  Incremento  economico,  1 1  >. 

—  (aH)  e  t  kro  perieli  463. 

—  e  Italia  dal  1847  al  1801,  E97. 

—  (Od)  e  la  loro  popolaHone,  793. 

—  (Oli)  e  la  loro  potenia  nanle,  749. 
StaUaU  (Il  primo)  obesa:  Yuan  8d-k>l,  OH. 
8tatlatlGhe(La)eUlorotalhcU,OSl.  ' 

—  unlvHal  tarla,  180. 
Stato  a  Chlaea  In  Francia,  Al 


-  ():.a)  e  U  CI 


i,K04. 


e  Cbleca:  ojdnlanl  del  cardinale  Gibboni  a  di  Pani  Sabattar,  SU. 
etatara  (La)  nmana.  818,  837. 
Slaail  (W.  T.)  e  il  giornailinio.  1137. 
Stenomatro  (Io),  BSE. 
StUter  (Adalberto)  noveOatire,  5 


le  (Le)  di 


enlo,  787. 


—  (Le)  e  1  vari  generi  di  pivimentuioneL  360. 
Stianieri  (GU)  la  Francia,  303. 

Strapauo  (Lo)  e  1  mol  danni,  513. 

Stranae-Tomay  (Lnin  von)  a  i  suoi  romaiud,  9£0, 

•  Stnptolhrii  •(Lo)e)a  malattia  che  esaodetondna  nel  acnall,401i. 

Strutto  (Lo)  falsIDcato,  130. 

Stadentl  (OH)  dneil  aU-eetero.  tS«. 

—  (QU)  e  l'Iitnudone  deall  operai,  US. 
Studi  (OU)  italiani  In  Frucla,  lOlK. 

—  (GU)  superici  modem)  e  l'intidiltà  diarin,  1009. 
Stufa  (Una)  appesi  al  muro.  90. 

Stnrdii  (Demetrio),  1111. 

SulTriglo.  trdt  Bledonl,  Elettorato. 

Suggestione  (Li)  e  11  mo  tiIotb  terapentlco,  490,  911. 

Suicidio  (Contro  11):  gU  uSld  daU'Eaerdto^dalU  Salute,  46S. 

—  sodale,  io. 

Suolo  (II)  e  la  ms  taisadone.  29,  020,  053. 
Snseldi  <I)  illi  mirini  mercantile  in  America.  354. 
Svedese  a  dibeaaT:  l'edaeailona  flaica,  993. 
Sviuera  (La)  a  la  protezione  della  natura,  804. 


Tabuico  (II)  a  gU  eflettl  dal  suo  tanto.  7' 

—  Mnn  toaslco,  049. 
Tana  (La)  sul  labbrlcatl  In  Fnndi,  SS. 
Tassazione  (La)  della  proprieti  fondlir 

—  (U)  del  snolo,  19. 

—  :  limpoeta  anDa  aiea  fabbricabili.  020,  eSB. 
Tasaimetro  (II),  lOSO. 

Tantalo  (H).  9 


—  (H)  adoperato  per  la  ts 


i-b^Oogle 


MINEEVA 


Tatui  a)  •  1>  loro  dvUtà.  eis. 

TsaM  di  Fufgl  di  dnqrant'iDTd  In  pol,Ms, 

—  (I)  popoUtl  oD'lIlk  ^KTtA.  274. 
T«atro  (11)  contro  U  divoralo,  iSfi, 

—  (11)  dalle  ourioQstte,  Sft. 

—  (Il)  •  U  «DO  uUlcki  secondo  Olocai^CudnccI,  M2. 

—  (Il)  moderno,  BO. 

—  (Il)  pa  1  lindulU,  847. 

—  (Il)  Tlddlih,  B7§. 

Tecnica  (La)  tedesca  negli  nltlml  dnqnant'annl.  61. 

Tedeschi  a)  e  la  Oeraumla  nella  letterattm  francew,  746. 

Tslacmonlo  (II),  GTS, 

Telefoni  (I)  secondo  le  ptCì  recenti  slAtistichB.  STG. 

Telafonla  (La)  alila,  744, 

Telefono  (II)  e  la  lua^narda  trionfale,  047. 

—  11  e  le  sue  naovc  appUcaiUml,  ABS. 

—  ;  il  primo  cavo,  IIM. 

—  (Il)  nella  Bvnla,  ei£. 
Tdetoloaralla  (La).  IDB. 

Tstesrafl  (I)  secondo  la  pia  reontl  aUtlillcba,  370. 
Takwrafla  (La)  Haiconl  e  la  dlHimilUU  delle  torpedini.  747 

—  (I*)  senza  BIl  e  1  sncd  recenti  pioEreasI.  iOS;  la    atsido 
" ■""   una  Importante  k         "         — 


od»  ti 


«tabi,  4 


!4e. 


Tenoe  (ni  di  vita,  1197. 

Teppa  (La)  passai...,  TBB, 

Terre  (Le)  ancora  Inesplante.  SIS, 

Terreni  (I)  fabbricabili  e  la  loro  taaeaxlone,  S£0,  US, 

Tbe  (II)  e  l'arte  di  prepararlo,  S7Z,  MS. 

—  (D)  falsificato.  138. 

—  (Il),  la  sua  prodniloDe  e  a  tno  conaniuo,  414. 
Tbera  (L'antica)  e  I  suol  scavi,  407. 

Theurlet  (Andrea)  e  l'opera  loa,  7U. 

TblmonnlsT.  llntentcre  della  •"-'-''■'- r  da  cndn,  SM. 

Tipografia  (Una)  tascabile  per  1  ciechi,  110. 

TlrodnlD  (O)  nelle  offldne  degli  Stati  tnltl.  1S4, 

Tolstol:  tuo  giudizio  su  Shakespeare.  77, 

Torino  e  11  suo  sviluppo  Iglrnlco,  sanltsito  e  demograllco,  M. 

Torpedini  dirigibili  mediante  U  teletcrafia  Harcanl,  747. 

ToiTlglana(P]etTo)loiicultoteche  mppell  naso  a  Michelangelo,  SUO. 

Tosse  (La)  In  chiesa.  GE§. 

Touiing  Club  (11)  Italiano  e  la  gnuide  carU  d'ItaUa,  UO. 

Trafalear  e  Tsusclma.   7S3. 

Tranci  (Per  I)   urbani,    104e. 

Trarnvle  (Le)  municipali  a  Londra.  £. 

Tisnsvaal  (11)  r»tltul(o  al  Boeri,  4gs. 

—  (Il)  sotto  il  Ministero  Botha.  384. 
Treni,  wdi  Ferrovie, 

Tribunali  (I)  inliltail  in  Sviuera.  <«£;  in  vari  paed.  SIB.  BIS. 

—  per  fanciulli  e  libertà  sorveglUta,  71.  MO. 
Trust  (II)  della  raiza  bianca,  144. 

—  (Il)  del  peUoUo  multato.  S63. 
TniMlma  e  TTatalgar,  733. 

Tu  (11),  U  voi  e  il  lei.  Ili*.  IMI. 
Tubercolosi  (La)  a  bordo  delle  navi  meican 


DnlvenitA  (U)  Italiana  In  Austria  iFri  gimiattoi,  1E17. 

—  (Le)  IbUlans  e  U  kan  IreQuantatfDne,  1100. 

—  (Le)  popolali  Italiane,  USI. 
Uomini  (I  Krandl);  quanto  lendono,  I7a. 
tiova  velenose,  72. 

TTsanle  (Le  buone)  militali.  450, 
Utopie  sodali.  as4. 


Vagabondo  (TI)  t«deaeo,  47. 

Valori  a)  Ad  suolo  e  la  loro  tassazione,  £a,fl20,«U. 

Vangelo  (11)  deDa  rlccheaia,  ST. 

Vailettt  La  chirurgia  dagli  animali  {.Emma  WinieM).  «St. 

Vanthan  (D  padre)  e  le  sne  prediche,  SM. 

Vegetarlamo.  (edf  Allmentailoue. 

Veleno  (II)  del  HrpenU  In  commercio.  10S9. 

Ventilatore  (Un)  ad  aria  calda,  792. 

Vermi  (I)  Intestinali  e  I  Vxo  peiicoli,  13. 

Veronica  (La)  e  la  tua  leggenda,  SBl. 

Verso  (11)  di  Dante  {Corto  Birnardtl.  1148, 1178;  (r.  O.).  IH 

VnUli  (I)  e  U  loro  mino  a  New  York,  383. 

Vestito  (11)  del  fancdulU:  Idee  false,  633. 

Via  lattea  (La)  secondo  gli  ulUml  studi,  427. 

Viaggi  (Letteratura  di),  01». 


-lLa)B 


1.  I2i7, 


Tunnel,  ndi  Gallsria. 

Turbine  (Le)  a  vapore.  18E. 

•  TOrners'  Societies  ■  (Le)|in  America,  OSI,  933, 

Twain  (Mark)  e  i  suol  studi  sulla  Sdenta  Cristiana,  BE 


is  eletlrtd,  IBi. 

1  di  Londra.  S, 

—  (L'I  per  noUde  commerciali  sistema  Ledoui,  602. 
l'ilvelll  (II  oaplUDO)  e  la  sua  morte.  844. 

Ulivo  (L')  e  U  perché  del  suo  raccolto  biennale.  102S. 

Uttramlcrorginlsml  (Oli),  1243. 

I.'mbr1a  (Neil'):  Il  paesaggio  e  l'arte.  Mi, 

Unioni  (Le)  openlP  e  la  munldpalliiailoDe  negli  StaU  Uniti,  SE 

Università  (L')  americana,  1111;  Impressioni  del  prof.  Brandi,  S7 

—  (Le)  austialisnc,  124S 


i  (istemailane.  67  2. 
luti  superiori  In  Italia:  sUtlstlche,  IB 
Tovlaiia.  »0&. 
«si  nelle  Impressioni  del  prof.  Barrett 


IFsdt  w 


e  Polo). 


poveri  In  Unghula,  343. 


Vlebig  ((Hara),  2' 

Villaggi-colonie  per  ] 

Vini  (I)  francesi  In  If 

Tino  (D)  e  la  sua  aHone  sul  badilo  di  Sbotti.  S40. 

—  <n)  a  le  tue  falaUleattonl,  ta«. 

TUng  (Giovanni)  e  11  premio  Nobel  a  Glomit  CatdlMd,  U. 

Visita  (La)  medica  nelle  scuole,  iti. 

TlBt«  (La)  e  la  souola,  1134. 

~  (La),  1  suol  difetti  e  la  dellnqnenla,  IBI. 

—  (La)  presso  t  popoli  antichi,  M7. 
VIU  e  lavoro.  76. 

—  economica  e  movimento  sociale:  La  rlpamikmr  dalleiricolieEie 
lu  Franda,  SI  —  L'indennità  ai  deputati,  32  —'I*  crisi  toro- 
viaila  In  Europa;  La  lotta  contro  l'akoollnno.  83  —  Olardlnl^e 
tieni  operai,  S4. 

—  (La)  ei  puft  prolungare?,  1062. 

—  (La)  umana  diventa  plA  cotta,  2S4. 
Tltlooltiim  (La)  e  la  sua  crisi,  872. 

Tltiuvio  e  l'arte  moderna  di  coatrube  città,  lim. 

^veii  (I)  e  11  loro  caro  a  Boma,  173. 

Vocabolario  (D)  e  la  sua  prova,  370. 

Voi  (II),  U  tu  e  il  lei,  1124,  1221, 

Von  LlUencron  (Detlev)  considerato  come  poeta  Urico,  3B0. 


w 

Wagner  (Riccardo):  una  nuova  raccolta  di  eoe  lettre,  IBS. 
Waldstaln  (Il  prof.)  e  gli  «cavi  di  Broolano,  Ito. 
Watetìoo  e  la  sua  nuova  leggenda,  M. 

—  e  le  parole  di  Cambronne,  IO. 

—  (La  battaglia  lU)  secondo  una  recente  pubblieailOQe,  SBG, 
Wellman  (Walter)  e  la  sua  divisata  esplorazlane  polare,  81S. 
Weyerhloser  (F.),  l'uomo  più  ricco  di  Rockefeller,  336. 
Whiteley  (William),  un  fondatore  di  grandi  magaulnl.  712. 
WllUama  <aardner  F.).  l'arbitro  della  produUone  di  dlamant 

Sud-Africa.  112. 
Wltt«  (Carlo):  una  sua  visita  al  Mansonl.  1033. 
Woodblne.  comunità  ebraica,  106G. 


Zamenhof  (L.  L.),  llnvenlore  dell'Esperanto,  167. 
Zelss  (La  Casa)  e  la  sua  fondazione,  1166. 
Zoologia  e  scquicultura.  SBO. 
Zucchero  (Lo)  come  alimento  del  lavontni,  600. 
Zanioie  (Le)  e  la  loro  Importanaa  eooiumlea.  eu. 


,y  Google 


Voi.  XXVII    -  N.  I 


^/  nostri  eorfesì  jT'bòonafì 


Or  fa  un  aiuto,  inaiigHraado  V annata  XVI 
tirila  noglra  Minerva,  diecramo: 

«  [m  Minerva  iti  nccupa  di  Ijetterataia,  di 
Sciama,  di  Arte  e  di  FoUlica,  cioi)  a  dire  delle 
cose  pili  intereBxanli  nella  tuta  umana.  In  '/ue- 
Kto  railisitimo  campo  esia  rappresenta  una 
Kpeeie  di  O»aerratoriù,  dai  naale  rengono  se- 
(inalati  al  lettore  italiano  tutti  i  principali  ino- 
rimenti  e  i  nitori  atteggiamenti  del  pensiero,  i 
problemi  intellettuali,  morali  e  sociali,  le  nuore 
tutte,  le  nuove  xeoperte,  le  nuore  tendenze,  quali 
appaiono  da  iiHei  potenti  e  sensibilissimi  organi 
tìella  vita  contemporanea,  che  sono  le  grandi 
Ririste:  inglesi,  tedesche,  americane  e  francesi, 
yì-  rengono  trascurate  te  piìi  importanti  fra  le 
J.'iriste  italiane,  le  i/uali  pure  la  Minerva  passa 
metodicamente  in  rassegna  una  rolla  al  mese, 
chiamando  l'attemìone  del  lettore  sugli  articoli 
piii  degni  di  nota. 

«  Se  il  lettore  arra  la  bontà  di  dare  un'oc- 
chiata ai  Sommari  dell'annata  or  ora  chiusa, 
osiamo  dire  che  egli  slesso  rimarrà  sorpreso 
della  quantità  e  rarielà  e  importanza  dei  sog- 
getti che  la  Minerva  ha  trattato  in  «»  anno. 
Sessuna  altra  Rivista  presenta,  in  fin  d'anno, 
siffatta  messe.  Il  cortese  lettore  faccia  da  sé 
gli  opportuni  confronti;  noi  aeeettiamo  anti- 
cipatamente il  suo  giudizio. 

«  Oli  è  questa  profonda  conrimione  della 
bontà  e  dell'utilità  dell'opera  nostra,  che  ci 
mette  in  cuore  sempre  nuore  e  sempre  ptii  ga- 
gliarde speranze  per  ^avvenire  della  nostra 
Minerva,  e  ci  rende  sicuri,  e  al  tempo  stesso 
orgogliosi,  del  benevolo  appoggio    di   tutti  gli 


elementi  pi it  colti,  piti  intelligenti  e  più  sensati 
che  siano  in  Italia,  a  i/itahi  nque  partito  abbiano 
dato  il  loro  nome.  » 


Le  stesse  parole  possiamo  ripetere  oggi,  con 
sicura  cosciema,  inaugurando  l'annata  WII, 

Continueremo  con  zelo  indefesso  l'opera  no- 
stra, sicuri  di  rendere  a  tutti  i  nostri  lettori 
un  icrn'gio  non  disprrzzabilc.  Qualcuno  ra  ri- 
petendo che  il  mondo  è  di  chi  ha  i  quattrini; 
l'eiperieuza  dimostra  che  quel  rccehio  adagio 
è  falso:  quanto  pili  si  progredisce,  tanto  piìi 
si  tocca  con  mano  che  il  mondo  d  di  chi  sa, 
di  chi  ka  delle  idee.  Ora,  la  Minerva,  eke  fa 
lo  spoglio  regolare  e  sistematico  delle  più  ow- 
torcpoli  Hieiste  del  mondo,  ?,  si  può  dire,  un 
laboratorio  di  idee.  Per  qualsiasi  ramo  della 
dia  pubblica,  scientifica,  letteraria,  politica,  so- 
ciale, religiosa,  la  Minerva  non  lascia  passare 
nessuna  delle  questioni  ritali,  nessuno  dei  pro- 
blemi più  importanti,  sema  informarne  diligen- 
temente i  Kitoi  lettoti,  attingendo  sempre, per  cia- 
scun soggetto,  alle  fonti  più  autorevoli,  eritanAo 
le  frasi  e  le  digressioni  inutili,  afferrandosi 
nnicamenle  alla  so8t&nx&  delle  idee  e  dei  fatti. 

Ond'i'-  che,  sull'autorità  di  moltissimi  nostri 
lettori  e  abbonati,  osiamo  ripetere  che  «  nessuno 
può  seguire  attentamente  la  Minerva  senza  ri- 
sentirne grande  e  positiro  giovamento,  cosi  nella 
sua  cultura  ampliata  e  sempre  rinfrescata,  come 
in  ciascun  ramo  della  sua  attiriU't,  e  in  tutti  i 
sito*  rapporti,  indiriduali  e  sociali  #. 

I  migliori  e  più  efficaci  «  propagandisti  » 
della  Minerva  sono  stati  fin  qtti  i  nostri  stessi 
Abbonati.  Soi  confidiamo  che  vorranno  conti- 
nitore  a  esserlo  anche  per  l'arrenirc. 

LA  MINERVA. 

DigilizcdbyGoOt^lc 


MITHEBVa 


].A   MlXri.'IPALIZZAZUlNK  A  LONDlìA 

E  I  SUOI  INSUCCESSI  0) 

Quioilici  anni  sono  alouiii  giovani  entu- 
siasti cominciarono  ad  andar  jLcirando  per  le 
piazze,  pei-  i  giardini,  per  le  associazioni 
popolati  di  Londra,  sempre  in  cerca  di  un 
qualsiasi  iinbblieo  cui  predicare  il  vangelo 
del  socialismo.  Bi  chiamavano  da  loro 
stessi  «  Fabiani  »,  volendo  così  indicare  il 
loro  programma,  che  è  quello  di  andare  ada- 
gio e  procedere  con  molta  prudenza,  sull'e- 
sempio di  quei  grande  Fabiu»,  cui  i  Romani 
diedero  il  nomignolo,  divenuto  per  lui  glo- 
rioso, di  Cuuctalor;  John  Morley  li  qualificava 
per  «  sognatori  di  sogni  »;  i  socialisti  li  de- 
ridevano come  «  socialisti  al  latte  annacqua- 
to ».  Essi  interpretavano  il  socialismo  non 
già  come  rivolta  coeniopolita^  bensì  nei  più 
ristretti  limiti  del  municipalismo. 

«  La  proprietà  privata  dei  mezzi  di 
l»rodU7.ione  è  un  male»  —  essi  dicevano, 
(l'accordo  in  ciò  con  tutti  i  collettivisti  del 
mondo;  ma  aggiungevano:  «  liberiamoci  dalla 
proprietà  privata  con  tutti  i  mezzi  pratici  a 
nostra  disposizione;  il  municipio  comi)ri  il 
gas,  l'acqua,  le  tramvie,  ì  dookn;  impianti 
depositi  di  carbone,  forni  e  altre  industrie 
per  proprio  conto,  e  tutto  faccia  per  il  bene 
della  comunità.  Vi  saranno  allora  mag- 
giori salari  e  orari-  più  brevi  per  gli  operai 
municipali;  il  eosto  dei  generi  e  delle  merci 
andrà  sempre  pia  scemando,  e  il  residuo 
profitto,  anziché  sprofondarsi  nelle  tasche  di 
avidi  speculatori,  andrà  a  vantaggio  della 
intera  popolazione  sotto  forma  di  passeggi 
pubblici,  di  pensioni  per  la  vecchiaia,  o  di 
qualunque  altra  iniziativa  di  pubblica  uti- 
lità ». 

Le  masse  democratiche  di  Londra  ascol- 
tavano beate  questi  discorsi,  cui  si  aggiun- 
gevano promesse  di  biblioteche  gratuite,  di 
refezioni  scolastiche  parimenti  gratuite,  di 
comode  abitazioni  a  buon  prezzo,  anch'esse 
municipali.  (ìli  operai  vedevano  prossimo 
l'indiscusso  predominio  delle  Tradc-UnioiiH. 

Il  "  Consiglio  della  Contea  ,.. 
In   questo  terreno  così   ben    preparato  il 
governo  conservatore  piantò  il  «  Consiglio 
della  Contea  *    [Cminty  Coiiticil),  un  orga- 
nismo  dotato   di    vasti    ed    elastici    po- 


teri   su    quell'immenso   labirinto  di  strade 
che  e  la  contea  di  Londra. 

n  Consiglio  fu  istituito  nei  1889;  nel  1M9-* 
si  ebbero  le  seconde  elezioni  dei  suoi  mem- 
bri, con  risultato  assolutamente  favorevole 
al  partito  progres.'iista,  cioè  ai  democratici 
e  ai  fautori  della  m  u n  i e i  p a  1  i zzaz ione 
dei  pubblici  servini.  La  schiacciante 
maggioranza  progressista  subitosi  mise 
all'opera  con  grande  entusiasmo  per  attaare 
il  suo  programma;  trascinata  dal  suo  zelo. 
non  esitò  a  immischiarsi  in  molti  e  molti 
affari  su  cui  il  Parlamento  mai  gli  aveva 
assegnato  alcuna  giurisdizione. 

Prima  dell'istituzione  del  Vonnty  Coancii 
l'Ufiicio  centrale  che  regolava  gli  affari  dì 
Londra  si  chiamava  «  Ufficio  metropolitano 
dei  lavori  ».  Sei  l««s,  ultimo  anno  della 
sua  gestione,  le  sue  spese  d'amministrazione 
(per  stipendi,  peusioni,  spese 'd'ufficio,  ecc.), 
non  giunsero  a  un  milione  di  franchi;  ep- 
pure lo  si  accusava  di  eccessiva  grandÌosit;t 
nello  spendere.  Nell'annata  finita  lo  scorso 
marzo  il  Cmifity  CouncU  per  la  sola  ammi- 
nistrazione epese  più  di  sette  milioni. 
Per  inchieste  e  studi  vari  il  Countg  Gounoil 
lo  scorso  anno  sborsò  quasi  2,700,000  fran- 
chi, mentre  l'«  Ufficio  metropolitano  »  no 
spendeva  in  media  meno  di  la'ijOOO. 

Il  debito  di  Londra  è  piti  che  raddop- 
]>iato  negli  ultimi  venti  anni:  nel  1886  er» 
di  soli  -Ili-)  milioni  di  franchi,  alla  fine  del- 
l'ultimo esercizio  era  salito  a  900  milioni. 
Nello  etesso  periodo  di  tempo  Londra  ha  vi- 
sto aumentare  la  sna  popolazione,  si,  ma 
non  quanto  il  suo  debito. 

Le  tramvie  imiaicìpulì. 

Per  ora  la  più  importante  delle  imprese 
industriali  del  Counly  Coiiueìl  è  il  servizio 
t  raniviario. 

Avutane  facoltà  dal  Parlamento,  il  Coiiìtty 
Coiincil  subito  procedette  al  riscatto  delle 
tramvie  private.  Ma  le  compre  si  susse- 
guirono lentamente  e  a  piccoli  tratti;  nel 
marzo  del  1905  il  Consiglio  aveva  comprato 
circa  ItìO  chilometri  dì  linee  per  oltre  50  mi- 
lioni di  franchi,  cui,  però,  vennero  aggiunti 
'Jj  milioni  per  altre  spese  riguardanti  il 
traffico  tramviario.  Ma  il  Consiglio  non  li- 
mita uni  le  sue  aspirazioni  e  già  progetta 
di  costruire  o  sta  costruendo  altre  linee  di 
tram  i>er  tutto  il  territorio  della  propria 
giurisdizione. 


MINE  B VA 


Per  trovare  i  mezzi  occorrenti  ideò  nn 
sistema  altretttinto  semplice  quanto  geniale. 
Londra,  oltre  il  Countg  Coancil,  ha  veutotto 
Iloroagk  CouacUh,  che  presiedono  all'ammi- 
nistrazione piti  direttamente  locale  delle 
ventotto  zone  in  cui  è  divisa  la  metropoli. 
Quando  il  Coimty  Gouncil  intraprende  la  co- 
strnzioDe  di  una  nuova  linea  tramviaria,  in- 
duce il  Consiglio  locale  di  quella  zona  ad 
assumersi  un  terzo  della  Hpesa.  Un  altro 
terzo  viene  addebitato  alla  Divisione  dei 
«  Miglioramenti  stradali  »,  dì  guisa  che  la 
«  Divisione  dei  Tramways  »  non  deve  sopiwr- 
tare  che  un  solo  terzo  della  spei<a  to- 
tale. 

È  facile  con  questo  sistema  far  credere 
ai  cittadini  che  il  Coìtniy  Coancil  spende 
saggiamente  il  suo  denaro  in  modo  da  assi- 
curare un  brillante  successo  alle  sue  ope- 
razioni industriali. 

Lo  strano  è  che  il  Goiuiiy  Conaeil  non 
possa  far  pompa  di  utili  piil  rilevanti.  Seb- 
bene esso  abbia  avuto  il  denaro  per  le  sae 
tramvie  a  prestito  con  interessi  inferiori  al 
;S  per  cento,  sebbene  per  dei>rezzamento  di 
materiali  abbia  calcolato  una  somma  annua 
di  875,000  franchi,  pari  alla  percentuale  ir- 
risoria di  meno  dell'I  '  ,  jier  cento,  i  suoi 
utili  sono  mìnimi.  ^NelFesercizio  chiuso 
il  marzo  dell'anno  scorso  essi  ammontarono 
a  soli  177,000  franchi;  e  nel  precedente  eser- 
cizio si  era  avuto  un  deficit. 

Indubbiamente  il  Gounty  Coancil  otterrsl 
migliori  risultati  in  avvenire,  ma  non  meno 
indubbio  è  il  fatto  che  la  municipalizic&zione 
delle  tninivie  londinesi  è  stata  un  insuc- 
cesso oltreniodo  costoso. 

L'insuccesso  è  dovuto  in  parte  a  cattiva 
amministrazione,  in  jiarte  agli  ecces- 
sivi ribassi  di  tariffe  delle  corse,  in 
parte  all'aumento  dei  salari  e  alla  di- 
minuzione degli  oniri  di  lavoro. 

La  cattiva  amministrazione  dipende  dal- 
l'aver  messo  alla  testa  <ii  un'industria  uo- 
mini che  non  se  ne  Intendono  affatto;  le 
basse  tariffe  sono  un'offa  agli  elettori  de- 
mocratici; i  salari  aumentati  e  gli  orari  di- 
minuiti si  spiegano  facilmente  con  l'attac- 
cameuto  manifestato  dal  Coiiutif  Council  alle 
Unioni  operaie;  ma  possono  egualmente  bene 
spiegarsi  col  fatto  che  a  migliaia  sono  au- 
mentati i  salariati  del  Consiglio  doj>o  l'as- 
sunzione del  servizio  trumviario,  salariati 
die  sono  nello  stesso  tempo  elettori. 


'  .41  tre  i 


inde  municipali. 


Avendo  parlato  a  lungo  del  servizio  tram- 
viario,  poco  spazio  possiamo  dedicare  alle 
altre  imprese  industriali  del  Coiinty  Coitncil. 
Perciò  diremo  di  due  soltanto. 

Per  una  ragione  o  per  l'altra,  ma  per  il 
clima  principalmente,  il  servizio  di  pi- 
roscafi sul  Tamigi  non  fu  mai  molto  ri- 
munerativo neppure  ad  aziende  private; 
tanto  meno  avrebbe  potuto  esserlo  per  conto 
del  municipio.  A  stento  il  Conntif  Couneit 
ottenne  dal  Parlamento  il  permesso  di  as- 
sumere questa  nuova  impresa;  finalmente  il 
servizio  municipale  di  navigazione  flu- 
viale cominciò  nel  giugno  del  1905,  e  su- 
bito si  distinse  per  l'incompetenza  di  co- 
loro che  ne  avevano  la  direzione. 

Naturalmente,  con  l'andar  del  tempo  si 
ebbero  miglioramenti  tecnici  anche  in  quel 
servìzio,  ma  finanziariamente  la  prova  è 
stata  davvero  disastrosa.  Secondo  il 
preventivo  della  Commissione  preposta  dal 
Coiinty  Council  al  servizio  della  navigazione, 
introiti  e  spese  dovevano  equipararsi  per 
una  somma  di  circa  2,500,000  franchi  l'anno. 
Previsioni  sbagliate!  Alla  fine  di  novembre 
gl'introiti  erano  scesi  a  S.'iOO  franchi  la  set- 
timana; durante  l'inverno  le  spese  fu- 
rono tredici  volte  maggiori  degl'in- 
cassi. 

Unaparola, ora, sull'«  Ufficio  Lavori», 
il  quale  presiede  direttamente  ai  lavori  pub- 
blici della  metropoli  senza  il  tramite  di  ap- 
paltatori. Agli  occhi  del  pubblico  questo 
ufficio  viene  fatto  figurare  come  il  miglior 
mezzo  dì  risparmiare  denaro  clie  altrimenti 
andrebbe  nelle  tasche  d'ingordi  speculatori. 

Sino  all'autunno  del  1902  il  (.'onsiglio  am- 
metteva che  1'  «  Ufficio  Lavori  »  aveva  avuto 
un  deficit  di  quasi  1,800,000  franchi;  dopo 
annunciò  qualche  piccolo  utile,  ma  assni 
probabilmente  le  sue  cifre  sono  artificioso. 
A  ogni  modo  è  provato  che,  mentre  un 
qualsiasi  ufiicio  governativo  paga  a  un  in- 
traprenditore  privato  circa  i78  franchi  per 
ogni  rod  (circa  Ò  metri)  di  solida  niuratura,il 
County  Council  per  mezzo  del  suo  «  Ufficio 
Lavori»  calcola  700  franchi  il  rod  un  la- 
voro  murario  di  qualità  inferiore. 

Ecco  un  esempio  dei  saggi  criteri  con 
cui  il  Counti)  Council  intraprende  i  lavori. 
Si  doveva  eostruire  un  manicomio.  La  cifra 
minore  richiesta  all'asta  dann  intrapreudi- 


Digilizcd  by 


Google 


MISEEVA 


tore  privato  era  di  7.414,375  t'raRclii;  1'  «  Uf- 
ficio Lavori  »  restò  agffiudicataiio  per  frau- 
(flii  7,lll,l--'>;  la  complessiva  spesa  soste- 
nuta dall'Ufficio  salì  a  8,2tì2,.VM)   fraaehi. 

Qualclie  tempo  dopo  venne  pubbticuipente 
affermato  cbe,  mentre  il  muratore  salariato 
da  intraprenditori  privati  mette  in  opera 
KHX)  mattoni  al  {giorno  in  media,  il  mura- 
tore dipendente  dall' «Uffioio  Lavori»  ne 
mette  XìO  al  massimo.  La  «  Commissione 
per  le  tìnanae  »  del  CoHnty  Couiml  fu  ob- 
bligata ad  aprire  un'inchiesta  su  questa  ac- 
cusa, e  il  suo  rapiKirto  equivalse  quasi  a 
una  confessione  della   verità   dell'addebito. 

Sempre  avanti! 

11  County  CoiiìicH  non  rinuncia  ai  suoi 
progetti  di  collettivismo  per  l'insnC' 
cesso  de^li  esperimenti  fìnora  attuati.  Ora 
si  propone  di  fornire  l'enerffia  elettrica  a 
tutta  Londra;  ma  il  relativo  progetto,  clie 
venne  qualiUcato  per  paiìzo,  fu  respinto  dal 
Parlamento,  e...  paree  nepìtlto. 

La  mania  industriale  del  Consiglio 
è  insaziabile,  e  aumenta quiinto  più  viene 
soddisfatta.  Ksso mira  a  essere  l'unico  in- 
dustriale di  Londra,  s'ingerisce  in  tntti 
i  possibili  campi  d'industrie,  schiaccia  l'ini- 
ziativa privata  sempre  e  fin  dove  può.  Xn- 
tjinto  il  debito  pubblico  della  metro- 
poli aumenta  a  dismisura,  diniinuìsoono  le 
opportunità  delle  industrie  private,  le  iu)- 
poste  locali  sempre  pift  salgono  di  anno  in 
anno  per  pagare  i  costosi  capricci  dei 
muiiicipalìsti. 

L"INKIiHNO  1)1    KE  LKWiiìAni 
IL  CONO")  IO 

Fino  a  non  piil  di  un  anno  fa,  la  politica 
coloniale  del  re  Leopoldo  del  Belgio,  o, 
per  meglio  dire,  l'impresa  commerciale 
dì  questo  sovrano  nel  Congo,  era  considerata 
dalla  grande  maggioranza  dei  suoi  sudditi 
quasi  come  una  cosa  sacra;  non  solo  la  critica, 
ma  anche  la  più  modesta  domanda  dì  scliia- 
rimentì  era  considerata  come  un  delitto  di 
lesa  maestà  e  di  lesa  patria;  il  l'arlamento 
belga  non  esercitava  su  quell'impresa  il  più 
pìccolo  controllo;  la  stampa  rimaneva  muta, 
e  se,  per  caso,  si  alzava  una  voce  coraggiosa 


a  denunziare  degli  abusi,  i  trihitnalì  condan- 
navano senza  esitazione. 

Senonchè,  i!  .'i  novembre  del  l'.HW,  fu  pub- 
blicata la  relazione  della  Commissione  d'in- 
chiesta che  il  re  Leopoldo  era  stato  costretto 
a  mandare  nel  Congo,  sotto  la  pressione  del 
Governo  inglese;  e  quella  relazione  dimostrò 
come  le  voci  di  abusi,  lungi  dall'essere  ca- 
lunniose, non  rappresentavano  che  un  pal- 
lido e  incompleto  rìHesso  di  quello  che  più 
tardi  venne  chiamato  «  l'interno  di  re 
Leopoldo  ». 

Vennero  alla  luce,  infatti,  i  più  gravi  so- 
prusi, ì  più  deplorevoli  atti  dì  crudeltà,  da 
]iarte  delle  Compagnie  che  in  quel  lontano 
Stato  dell'Africa  esercitano  il  commercio 
del  caucciù,  dell'avorio  e  della  coppale: 
queste  compagnie  —  tre  delle  quali,  le  piìi 
importanti,  con  un  capitale  complessivo  in- 
feriore a  ;i  milioni  di  franchi,  realizzarono, 
in  meno  di  cinque  anni,  un  guadagno  supe- 
riore ai  :i-2  milioni,  e  le  azioni  di  una  delle 
quali,  del  valore  di  ."iO(l  franchi,  hanno  dato 
in  cin(|ue  anni  iì-'mO  franchi  dì  divìdendo  — 
ai  resero  coliwvoli  di  ogni  sorta  dì  crudeltà: 
massacri  di  uomini,  torture  di  donne  e  di 
fanciulli,  incendi  di  villags;!.  spopolamento 
di  regioni  intere,  per  spìrito  di  rapacità  e 
dì  lucro. 

Da  quando,  nel  IRs,'),  fu  fondato  lo  Stato 
indipendente  del  Congo,  fino  al  ìH'Mì,  re 
JjCopoldo,  sovrano  di  quello  Stato,  aveva 
curato  ìi  pacifico  e  progressivo  sviluppo  del 
paese:  rari  erano  stati  ì  confitti  con  gli 
indigeni,  e,  ])er  dirla  con  una  sola  frase,  sì 
erano  gettate  le  basi  dì  un'opera  di  vera 
colonizzazione.  Ma.  dopo  il  LSlll,  inco- 
minciò una  lunga  serie  di  errori,  per 
non  dire  di  delitti,  e  la  documentazione 
di  questi  errori,  oltre  che  nella  relazione 
citata,  si  trova  in  un  volume  dì  F.  (?atticr, 
professore  all'Università  di  Bruxelles,  inti- 
tolalo: Étude  sur  la  gitaatioa  <if  VÉtat  indr- 
pendant  da  Congo,  il  quale,  fra  altro,  cita 
degli  esempì  caratteristici  delle  menzogne 
che  l'amministrazione  del  Congo  diffondeva 
in  mezzo  al  pubblico,  per  mantenerlo  nel- 
l'errore cir<-a  le  vere  condizioni   del  paese. 

I  risultati  di  un'inchiesta. 
11  testo  completo   dell'inchiesta  eseguita 
dalla  suddetta  Commissione  non  i-  stiUo  pub- 
blicato, giacché   esso    conteneva   dei    docu- 
menti troppo  compromettenti.  Sì  conoscono. 
l3g,tizccbyG00*^lc 


whtekta 


l>ei-ù,  le  (-oiiduEiioiii  che  hi  Coniiiiissione 
ha  dedotte  dalle  9iie  itidtt;;ini;  •' queste  eoa- 
i-liiniioui,  l>enchè  obbiettive  e  moderate,  ri- 
^iiiltano  di  una  mvliiiuicìante  severiti\  e  rnp- 
liresentano  ima  terribile  retini  si  to- 
rta eontro   l'aiiiniiiiistDixione. 

I  commissari  no»  cHìtano  »  dichiarare  che 
nel  Conifo  belKO'  1»  liberta  <li  com- 
mercio, in  rcaltiV,  non  esiste  più,  in 
<*ansa  dei  monopoli  »evai>»rrati  dallo  St«to 
e  dalle  Soc-ietà  poneesaioiiarie.  Non  ei  tro- 
viamo, diiiiqite,  di  fronte  a  nn'impresa  nma- 
iiitari»  e  cuioniate,  bensì  davanti  a  iin'im- 
|)resn  esscnKÌiilnieute  commerciale;  e 
il  re  Leopoldo  del  Iteltcio,  sovrano  dello 
Slato  indipendente  del  Oon^o,  si  tra»iorma 
in  nn  mercante  di  cancelli,  d'avorio  e  di  oop- 
|)ate,  ntercuiiite  onnipoteiite,  che  distrane  di 
iìfrandi  meszi  [ter  sbara»/.arHÌ  dei  concorrenti. 

Gli  utili  considerevoli  prodotti  dalla  ven- 
dita del  eauceiii  indussero  il  <Jov«rno  n  re- 
stringere sempre  più  la  jiortata  del  termine 
«  terre  occupate  dagli  indigeni  »,  estendendo, 
I»er  contro,  al  massimo  quello  delle  terre 
vacanti,  di  proprietà  dello  .Stato;'e  l'ap- 
plicazione restrittiva  delle  dia|iosizioni  con- 
cernenti il  sist«ina  fondiario  ebbe  per  eft'etto 
d'inchiodare,  quasi,  gli  indigeni  nei  loro 
villaggi,  mentre  lo  StHto  dava  la  massima 
estensione  ai  terreni  demaniali,  e,  con  evi- 
dente violazione  degli  iin|>egni  internazio- 
nali da  ee^o  assunti,  si  applicava  sistenia- 
ticanienfe  a  ostacoliire  In  colonizzazione  in 
tutte  le  regioni  dell'Alto  Conyo,  per  modo 
da  tener  lontani  i  possibili  testimoni  dei 
suoi  atti  di  coercizione,  e  riflutiiva  di  vender 
terreni  ai  coloni,  e  proibiva  agli  indigeni 
del  paese  di  alienare  le  poche  tene  ad  essi 
appartenenti. 

Non  contento  di  questa  spogliazione  com- 
iiieiwa  a  danno  defili  indigeni,  lo  Stato  esige 
da  essi  un'imposta,  nelln  forma  dì  presta- 
zione di  lavoro:  in  altre  parole,  esso  ha  iin- 
]tosto  una  larvata  scliiavitù,  crudele 
quanto  mai,  giacché,  se  i  disgi-HZiati  indi- 
geni costretti  alla  ]ii'e»tazione  di  lavoro  non 
si  mostrano  troppo  zelanti,  veuffono  mal- 
trattati e,  perfino,  mussacniti  senzii  pietil. 

1,'autori-  aooenii»,  fra  altro,  nllp  OTudi'lì  mutiln- 
/.ioni,  di  oui  ^li  iodiguni  iel  Congo  «ono  stati  vit- 
timo, l'rinia  ohe  la  CuniniiBsioiif  d'InobiMta  porl^iBSp 
lipr  il  Congu,  HÌ  nrndrvB  genpralmente  nel  Belgio  olio 
i  nuMmoti  di  HJtl'atte  mutiluzìoni  t'uHaeru  oalumiie, 
inventate  ili  san»  pianta  dal  famoso  «  liodacuto  ilei 


(<oiiiinerulaDti  di  LiveriKiol  >,  agitili"  o<)fu«  ono  ttpuu- 
ra<<ahÌo  dal  difeiwari  della  politica  coloniale  di  re 
Leopoldo.  Senoiiohù  i  oommiMari  dovettero  iiecertaraì 
ohe  <]nel  racconti  rispondevano  a  una  Iriate  reallìi: 
oKai  videro  con  i  loro  oeoM  dei  niatilati,  fra  i  qDali 
im  l'anoi  ni  lotto  Ai  dieci  anni,  al  tjuale  erano  stati 
tagliati  la  mano  deatm  e  il  pinte  KÌnintro,  aoa  donnu 
ohe  era  stato  niiitilat-a  del  pieili'  destro,  e  bìioìII. 

Orribili  atti  di  crudeltà  furono  accertati, 
sopratutto  nella  concessione  della  celebre 
Societii  del  cancciti  chiamata  Ahir  (Anglo- 
JJelgian  India  Uubber);  e  quando  ta  pubbli- 
cazione di  qnesti  atti  costrinse  re  lA-opoldo 
a  promettere  delle  riforme,  egli  atìldìi  l'in- 
carico di  elaborarne  il  pinno  precisamente 
al  direttore  di  quella  (Compagnia! 
I  posscdi munti  della  Corona. 

Xon  meno  maltrattati  dei  negri  delle  So- 
cietà concessionarie  sono  gli  indigeni  dei 
possedimenti  della  Corona;  possedimenti  in- 
torno ai  quali  il  Catticr,  che  li  chiama  <  una 
delle  più  strane  creazioni  »  di  re  LeojMtldo, 
fornisce  alcuni  dati. 

L'istituzione  di  questi  possedimenti  risiile 
al  lUiti,  ed  e  consacrata  da  un  decreto  che, 
I>er  molto  tempo,  rimase  segreto;  la  loro 
superficie  è  inimeusa,  inferiore  di  poco  ni 
2!W,0t»  chilometri  quadrati,  eguale,  cioè,  a 
dieci  volte  la  superficie  «lei  Itelgio, 
e  compi-ende  un  quarto  della  zonn  dedicata 
alla  pi-odiizione  del  caiieeiù. 

K'  difUcile  calcolare  le  risorse  di  questi 
possedimenti,  giacche  intorno  alla  loro  am- 
ministrazione si  b  conservato  sempre  il  più 
geloso  segreto;  si  sa,  perii,  che  i  terreni  ta- 
centi parte  dei  possedimenti  della  Corona 
sono  stati,  Hnora,  coltivati  jier  cura,  e,  ]iro- 
babilmente.  a  spese  dello  Stato,  ricorrendo 
all'imiK>sta  della  prestazione  di  lavoro.  Si 
sa  pare  che  il  regime  fondiario,  al  quale  più 
sopi-a  abbiamo  accennato,  è  stato  ai>pli- 
cuto  con  estremo  rigore,  e  che  la  i)0]iola- 
zione  ^  stata  decimata.  Quanto  agli  utili 
che  dallo  sfVnttaniento  di  quelle  terre  sono 
stati  ricavati,  i^e  ne  ha  un  indizio  nei  docu- 
menti ufficiali  del  Uegistro,  dai  quali  risulta 
clie  nei  soli  circondari  di  Ostenda  e  di  Itru- 
xetles  l'ani ministniz ione  dei  i^ssedinienti 
della  ('orona  ha  acquistato  beni  immobili 
per  più  di  ;tl  milioni  e  mezzo  di  fran- 
chi. Si  può  dire,  iiertanto,  che  il  regime 
leopoldiano  esaurisce  il  Congo  e  ne  com- 
promette l'avvenire,  a  tutto  vantaggio  del 
sovrano.  ., 

DigilizcdbyCjOOt^lC 


MI^JÈHVA 


1  debiti  ili  re  Leopoldo. 


yel  ISltO  re  I-eopol(io,  trovandosi  in  ini- 
liiirazzi  finanziari,  ottenne  dal  Belgio,  conio 
sovrano  dello  Stato  del  Congo,  nn  prestito 
di  L*~t  milioni  di  franchi,  o  dei  quali  gli  ven- 
nero pagati  subito,  il  resto  ìit  annualità  di 
:;  milioni  ciascuna;  per  questo  prestito  il 
Belgio  rinun/iii  u  ogni  interesse  per  lo  spa- 
zio (li  diedi  anni;  e  fu  stabilito  clic,  sei 
mesi  dopo  spirato  questo  termine,  lo  iStitto 
belga  (loteva  jiiinettersi  il  Congo.  <'on  tntti 
1  tieni,  diritti  e  vantaggi  annessi,  oppure 
prolungiire  il  prestito  di  nitri  dieci  anni 
con  un  interesse  del  ;i,.ì  per  cento.  Secondo 
nuH  clausola  della  convenzione  a  questo 
scopo  stipulata,  lo  Stato  del  Congo  si  im- 
pegnava-a  non  contrarre  nessun  nuovo  jire- 
stito  seuKa  i!  consenso  deMìoverno  belga. 

OrH,  quest'ultima  clausola  fu  violata  da 
re  Leopoldo,  il  quale,  incassati  appena  i 
primi  10  milioni  della  somma  presa  a  pre- 
stito dai  suoi  sudditi,  contrasse  segretamente 
un  altro  prestito  di  «  milioni  con  un  liau- 
cbiere  di  Anversa,  dando,  come  garanzia, 
una  parte  ini])Ortante  del  territorio  congo- 
lese, di  quel  territorio  di  cui  egli  non  po- 
teva disporre.  ])ercli(''  esso  fiicevit  parte  della 
garanzia  accettata  dal  Belgio.  In  tal  modo 
il  sovrano  compiva  uti  atto  che.  se  fosse 
stato  commesso  da  un  semplice  privato, 
avrebbe  avuto  imr  risnlt-ato  di  condurlo  in 
tribunale. 

Quando  nel  isil.l  re  Leopoldo  si  trovi»  a 
dover  pagare  i  (i  milioni  al  banchiere  sud- 
detto, si  vide  costretto  a  confessare  le  pro- 
prie irregolarità  al  Parlamento  belga:  e 
questo,  trovandosi  nell'alternativa  odi  anti- 
cipare al  suo  re  i  '•  milioni,  o  di  i>erdere 
dei  vasti  territori  della  sua  futura  colonia, 
si  rassegnò,  senza  entusiasmo,  a  un  nuovo 
sacrificio.  In  quell'occasione  re  Leopoldo 
dovette  rassegnarsi  ii  udire  delle  crude  ve- 
riti\,  e  il  conte  De  Mcrode,  ministro  belga 
degli  affari  esteri,  discendente  di  una  delle 
più  illustri  famiglie  del  paese,  presentò  im- 
mediatamente le  dimissioni,  per  protestare 
contro  quella  politica  equivoca,  di  cui  egli 
non  voleva  assumere  la  responsabilità. 

l>i  tutto  ciò  sembra  ohe  re  Leopoldo  si 
sia  dimenticato,  a  giudicare  dal  tono  su- 
perbo della  lettera  con  la  quale  egli  accom- 
pagnava i  decreti  del  :i  giugno  u,  s.,  con- 
cernenti le  riforme  da  introdursi  nel  Con- 


go. Fra  queste  riforme  ve  ne  sono  di  buoni', 
ma,  disgraziatamente,  la  sostanza  del  regi- 
me di  costrizione  e  di  monopolio  ri 
mane  intatta. 

La  situa^tioau  attuale. 

In  queste  condizioni  si  apririt,  i>roKPiini;t- 
mente,  al  l'arlamento  belga  la  discussione 
sulla  jiolitica  coloniale  di  re  Leo]M>Ido. 

Dopo  le  rivelazioni  della  Commissione 
d'inchiesta,  non  sembi'a  che  la  fede  monar- 
chica possa  entrar  di  mez/.o,  poiché  giù 
si  registrano  fra  gli  avversari  dell'azione 
teopoldiana  nel  Congo  uomini  che,  in  pas 
sato,  furono  fedeli  servitori  del  re;  fra  questi 
il  Keernaert,  che  nel  1^90  fu  presidente  del 
Consìglio  e  si  fece  garante  del  prestito  di 
2-1  milioni,  ora  dichiara  clic  in  quell'occa- 
sione egli  fu  ìngHuuato. 

È  da  tenersi  conto  anche  dell'atteggia- 
mento dell'Inghilterra,  la  quale  minac- 
cia un  ailimatntìi;  infatti,  sir  Kdward  iìrey 
ha  dichiarato  formalmente  alla  Camera  dei 
('omanì  che,  se  il  sovrano  del  Congo  non 
concederli  nuove  e  più  larghe  riforme,  il  Co- 
verno    britannico  è  risoluto    a    intervenire. 

DIKTKD  LK  MUÌfA   DKLLA  PKIUIDNK 
CONTKO  LK  TEORIK  LOMBROSIANK  W 

Col  titolo  «  Dietro  le  mura  della  prigio- 
ne *  [llintcr  Krikermaitem),  e  col  sottotitolo 
di  «  Contributo  alla  psicologia  criminale  » 
il  dott.  Jolianues  Jiiger,  che  per  quindici 
anni  è  stato  ca|>pellano  in  una  grande  casu 
di  correzione  della  Baviera  e  in  un  peni- 
tenziario anche  più  grande,  ha  pubblicato 
recentemente,  presso  la  casa  editrice  K.  W. 
Mecklenburg,  di  Berlino,  un  interessantis- 
simo volume,  il  quale  reca  un  notevole  con- 
tributo alla  letteratura  di  quella  scuola  cri- 
minalista tedesca  che  combatte  la  teoria 
lombrosiana  del  delinquente  nato,  e  non  ac- 
cetta la  tesi  dell'homo  delfiu/nmii  e  non  am- 
mette l'irresponsabilità. 

Questo  volume  merita  di  essere  additato 
all'attenzione  generale  non  solo  per  il  ma- 
teriale psicologico  che  contiene  e  per  la 
dimostrazione,  che  esso  dà,  della  necessità 
di  riformare  le  leggi  penali,  il  sistema  car- 
cerario e  certi  istituti  di  assistenza,  ma  an- 
che   per   una    sua    caratteristica   del    tutto 


,y  Google 


M  1  X  K  k  V  A 


^]iefÌMle.yeK:li  stahiliiiieiiti  iienileiiiiitiri della 
iìiivii'ra  vijfe  l'uso  di  eonnedere  ai  «ar<'crati 
di  buona  condotta,  quando  ne  facciano  ri- 
t-liiesta.  un  quaderno  in  cui  jwssono,  lìbera- 
mente f  senza  aleun  controllo,  tradurrò  in 
iscritto  i  loro  ])ensien  e  sentimenti:  questi 
brani  tintobiogra  l'ici  luinno  fornito  in 
;.'ran  parte  il  niiiterittle  all'opera  del  Jiifrer. 

l-'autore  neono.sce  a)  l,omtiroao  il  merito 
di  aver  fondato  l'nntrojHjlOKia  e  la  paieoio- 
v'ia  i-riiuinali:  m:i,  F^ei-ondo  luì,  i  risultati 
delle  iiidaifini  lonibrosiane  sono  unilaterali 
e  falsi  :■  da  nn'aecnnita,  e  obbiettiva  osser- 
vazione dì  quindici  anni  egli  Ita  ricavato  la 
cuHvin;:ìone  clie  il  delinquente  ba  le  stesse 
qualità  e  t)articolarìti\  ])sicoloKÌelie  delVin- 
l'cnsurato  di  e^ual  «rado  sociale  e  di  e^iuale 
livello  iiiteHettiiale:  il  delinquente,  secondo 
.liijfpr,  non  raiii>resent»  una  tipicii  varieliì 
ilei  tfeniin  hiiiiiainiiH.  n6  lia  delle  parti  co!  ari  tiV 
l'itratteristifibe  specìlielte. 

A  conforto  di  questa  tesi  efili  riporta  le 
riieniurie  antobio^atiolte  di  trentadue  delin- 
quenti, elle  e^li  erede  di  ])oter  considerare 
i-ome  assoUitHinente  sincere  e  fededegne. 
(  oniuiique  sia,  queste  memorie  meritano  di 
esser  lette  con  atten;tione  e  con  sentimento 
di  umana  compassione,  e  la  loro  lettnnv 
couimuove  quunt'attra  mai.  Da  esse  sì  pos- 
.-■uno  ricavare  delle  interessanti  eonelusioni 
;.'enerali  in  quanto  si  riferisce  sopratutto 
alle  cause  della  delinquen^ta,  al  sistenuv  dii 
seguire  nel  luinìrla,  ai  provvedimenti  da 
l>rendere  per  limitare  la  recidiviti!. 

Le  cause  (iella  dellmiiienza. 

I,e  cause  principali  della  delinque)i/,a, 
quali  risultano  dalle  pagine  autobiograflelie 
ilelPopera  del  Jiiger,  sono  le  seguenti: 

l'rìma  di  tutte,  le  tristi  condizioni 
famigliari:  non  i>ocbi  di  quei  delinquenti 
Imnno  avuto  una  faneiulle/./.a  dolorosa  quan- 
<i)  mai,  esposti  ai  più  brutali  maltrattamenti 
(ti  un  genitore  disumano,  che  ])er  di  più  bi- 
strattava anche  la  moglie  e  cbealla  propria 
famìglia  faceva  soffrir  la  miseria  sprecando 
i  suoi    guadagni  all'osteria. 

Non  meno  numerosi  sono  gli  individui  die 
confessano  dì  essere  stati  precocemente  gua- 
stati da  una  educazione  sbagliata,  quali 
in  casa,  quali  nella  scuola,  quali  in  ambe- 
due gli  ambienti;  un'educazione  o  troppo 
fiacca,  o  eccessivamente  severa  nella  repree- 
-ione,  tale  da  non    procurare  al  giovanetto 


la  nozione  della  moralità  e  da  indurlo  nel- 
l'abitudine della  menzogna  e  dell'ipocrisia. 

Piti  d'uno  si  lagna  di  essere  stato  eontra- 
riato  nella  sua  naturale  inclinazione  nella 
scelta  delia  professione.e  rieouoRce  di 
essersi  avviato  jier  la  strada  del  vizio  ap- 
punto per  essere  stato  forzato  a  intrapren- 
dere una  carriera  per  la  quale  non  sentiva 
inclinazione  alcuna,  tAlvotta  anzi  repulsione. 

Altre  eause  di  delinquenza  sono  la  jias- 
sione  del  bere  e  altri  eccessi,  i  quali, 
imponendo  a  clii  vi  si  abbandona  la  neces- 
sità dì  avere  a  propria  disposizione  del  de- 
naro, spesso  lo  spingono  alla  frode,  alla 
nialversuKione,  al  furto.  —  Se  i-  da  dimen- 
ticare il  continuo  indebolirsi  del  sen- 
timento religioso:  sentimento  a  propo- 
sito del  quale  uno  dei  disgraziati  collabo- 
ratori del  .liiger  scrive: 

«  Diillfi  bu<H'il  ili'll<-  1  «Ihknì  mi|K'rl<ii'Ì  »  hi  wnte  rf- 
fi>Ttc  Hit  grillo;  olip  al  |m>|)o1o  devi- 
Ili  r«ll)irl""^'  M<*  ■)"«  iiitcrroenti- 
qaells  classi  intorno  olla  loro  rp)ÌKÌoiii<:  t^me  non  ne 
HlibiBOgnMio,  peroliu  Intimo  luruUigenz»,  iilncitnioiic  e 
tlciiaro:  t-  il  (Mipiil»,  nudo  gli  nomini  <li  {frullo  iiil't'- 
riore  oliu  ilelln  rfligioui'  liunuo  bÌKii((iii>...  K  intunlii 
8i  ilimelKicn  un»  cosa,  l'he  niin  vcrrù  uini  rii-liivst^i 
aiibONtaiiiiii:  il  liuon  i-sciiniiii  ». 

lutine,  una  delle  cause  ])iù  tragicLe  è 
(juelia,  inerenteall'attuale  regimeeeonomìco. 
delle  strettezze  materiali  derivanti 
dalla  malattia  o  dalla  diso<:cupazio- 
ne,  le  quali  spesso  bastano  a  trasformare 
un  uomo  d'ordine  in  uii  delinquente. 

Il  sistema  tarceiariii. 

In  quasi  tutte  le  autobiografie  è  deplorala 
la  crudeltil  delia  punizione  ìnliitta  a  coloro 
clie,  pur  avendo  trasgredito  la  legge,  non 
sono  ancora  caduti  nel  fondo  dell'abisso 
della  delinquenza.  <^ostoro  potrebbero  an- 
cora rialzarsi  e  riabilitarsi,  ma  il  contatto 
a  cui  sono  costretti,  per  mesi  o  per  anni, 
con  malfattori  della  peggiore  specie, 
fluisce  col  guastarli. 

«  Non  p'issi)  duvvcm  vinlcre  un  [iroeiMlimiiutii  niiiiuiu 
—  aorive  uno  dei  ounjerati  —  nel  meftm'e  iiiaicme  oon 
ilei inqa enti  nioriklitifiitf  |)i'rdutì  un  giovane  di  dicirrttn 
a  venti  unni  olio  in  una  rian»  abbia  iioriB»  un  (ionio,.. 
Io  ponsiiloro  tal  ettslt  come  un  delitto  addirittuift, 
ppri-he  in  lineila  ■•"mpaiini»  il  jt'u^'iinf  viene  nivinato 
[ler  senipro  »- 

ISìsognerebbc,  secondo  uno  degli  «autori», 
mettere  insieme  gli  individui  iwpdnti^seii;M| 


MINERVA 


speraDZKi  gli  altri,  quelli  che  ancora  potreb- 
bero rialzarBi,  dovrebbero  essere  rinchiusi 
iso^tauiente;  oppure,  dai  locali  uve  questi 
lavorano  in  comune,  dovrebbero  esser  tenuti 
lontani  i,  delinquenti  induriti. 


l'aria  i 


condannato  a  morte. 


Commoventi  sono  le  confessioni  di  un  in- 
dividuo che  a  veiitidue  anni  era  stato  cou- 
danaato  a  morte  per  avere,  in  un  accesso 
di  KCtlosia,  ucciso  premeditatamente  il  suo 
rivale. 

.  Ki>pare  —  egli  diop  —  avevo  la  oosoii'owi  <U 
min  pwere  un  oflasaaino,  «li  oon  meritar»  ài  essori- 
Ipgatii  ftl  ceppo  e  di  nver  tagliiita  la  testa...  .^vevu 
«({ito  con  premoditar.ionp,  u  vero.  M»  iTeirliò  non 
nvevo  sfidato  a  duello  il  niio  riTiilo,  (<  non  Io  nvevu 
uniilBo  eon  uiut  piatolettataì  »o  eoo)  nvessi  fatto,  non 
«arei  stato  condannato  a  morto:  mi  «ivrebbero  clilnso 
per  (jiialolie  anno  in  mia  forteosa  e  sarei  NUto  ao- 
i-ollu  n«lle  Dio  degli  uomini  cavallereachi  !  • 

[n  attesa  olie  kIì  venga  annun;^iiito  il  giorno 
della  esecuzione,  il  disgraziato  si  abbandona 
alla  dì8t>erazione;  non  muugia  piii,  diventa 
itno  scheletro,  a  mala  pena  imo  reggersi  sulle 
gambe.  Tina  sera  tlnulmente  entra  nella  sua 
cella  il  direttore  delle  carcori;  il  condan- 
nato, che  stava  |>er  addormentursi,  b&lzain 
piedi  esterrefatto,  e  gli  viene  comunicato 
che  la  ])ena  dì  morte  è  stata  commutata  nel 
carcere  a  vita.  «  Mi  sembrò  di  esser  rinato» 
egli  dice;  nemmeno  la  grazia,  la  liberazione 
completa  accordatagli  alcuDi  anni  dopo  gra- 
zie al  suo  ottimo  (comportamento,  lo  com- 
mosse cosi  profondamente  e  gli  recò  tantA 
gioia. 

La  dilTrcoltà  della    rialiilitaztone. 

La  vecchia  storiti  del  primo  passo  l'iilso, 
al  quale  fatalmente  segiiouo  gli  nitri,  ?ti  ri- 
pete in  quest«  imginc  con  insistenza  dolo- 
rosa. Quale  e  la  causa  priuci])ale  della  reci- 
divitiìf  Questa:  che  l'individuo  il  quale 
hu  subito  una  condanna,  sia  pur  essa 
abbastanza  lieve,  quando  ritorna  in  seno 
alla  società  si  vede  chiuse  tutte  le  vie: 
da  tutti  egli  e  schivato:  il  procurarsi  del 
lavoro  gli  riesce  estremamente  dillieile,  e, 
se  ha  la  rara  fortuna  di  trovare  un  posti- 
cino, vive  sempre  nel  timore  di  essere  scac- 
ciato da  un  mouiento  all'altro. 

I  disgraziati  che.  usciti  dalla  prigione, 
sono  animati  dalla  migliore  intenzione  di 
tornare  sul  cammino  dell'onestiì,  risentono  do- 
loi'O.iissimumente  la  costrizione  della  vigi- 


lanza di  cui  sono  oggetto  da  parte  della 
polizia.  Questa  sorveglianza,  in  una  pagioit 
del  libro,  e  qualificata  come  un  nonseuf^o 
addirittura:  infatti,  per  chi  ha  intenzione  <li 
correggersi  essa  non  è  che  ima  molestia  e, 
in  molti  casi,  un  danneggiamento;  per  chi 
è  deciso  a  proseguire  nella  via  del  delitto- 
essa  riesce  perfettamente  inutile.  Conviene 
riconoscere  che  la  questione  della  vigi- 
lanza degl'individui  usciti  dalla  prigione 
non  è  facile  a  risolversi;  ma  d'altra  parte 
è  pur  vero  che  il  sistema  attuale  deve  es- 
sere radicalmente  riformato. 

Questa  e  altre  suggestioni  derivano  dalla 
lettura  delle  pagine  autobiografiche  che  il  -Jii- 
ger  ha  raccolte;  pagine  il  cui  valore  etico 
e  sociale  non  pui>  essere  negato  anche  da 
chi,  pur  sai>endo  che  esse  sono  state  scritte 
senza  alcuna  idea  di  pubblicazione,  tuttavia 
si  ritinti  a  considerarle  come  rispondenti 
tutte  e  del  tutto  alla  |mra  verità. 


LTFFICIALK  TEDKSt.'O  NKL  V.HUi  <» 

La  (ìermania  attribuì  sempre  l'alto  valori' 
del  suo  esercito  alle  qualità  del  corpo  degli 
ufticialì.  Jilsmarck  diceva  che  la  Fninci;i 
nella  sua  riorganizzazione  militare  potevti 
bensì  copiare  1  suoi  vincitori,  ma  aggiun- 
geva con  orgoglio  esservi  una  cosa  che  non 
si  può  imitare:  l'nfticiale  prussiano. 

Di  intelligenza  alquanto  limitata,  di  cul- 
tura mediocre,  circondato  dal  prestìgio  della 
nascita  e  del  grado,  sicuro  della  particolare 
benevolenza  del  sovrano,  tenuto  in  consi- 
derazione da  tutti,  l'utticìale  prussiano,  fino 
a  non  molti  anni  fu,  lavorava  assiduamente 
e  coscienziosamente,  certo  di  «arrivai-e»  alla 
sua  ora,  trovandosi  in  coudizioni  eccellenti 
per  lo  sviluppo  del  carattere,  perchè  non 
era  alla  mercè  dei  capricci  di  un  personag- 
gio qualsiasi,  —  Oggi  non  è  più  cosi.  N'el 
corpo  degli  ufficiali  tedeschi  si  avvertono 
dei  sintomi  di  disorganizzazione.  Senza  par- 
lare del  romanzo  e  del  teatro,  che  hanno 
messo  in  evidenza  le  antipatie  di  una  parte 
del  pubblico  per  una  parte  dell'esen-ito,  vi 
sono  delle  pul)blicazioni  documentate,  le 
quali  dimostrano  come  il  corpo  degli  ulli- 
ciali  tedcM'hì,  da  una  quindicina  di  anni  a 
questa  parte,  sia  peggiorato. 


'"'"Google 


MINERVA 


1  udaloune  dì  qneste  [iiibbliDazionl, 
fra  le  ([oall  merlUnn  di  otwre  rileTate  qnellB  di  uii 
iifflioale  pniaaiMiu,  «Le  si  iiM(«nd«  «otto  il  volo  del- 
l'itDOnliuo,  intitolata  :  *  Il  scraialiirao  rivolusiouArio 
Dell'esercito  tedesco  >;  il  libro  del  nonte  ZtTyn,  iuti- 
laiato:  Im  débàcle  de  J'AÌIeiiutCK  dana  la  guerre  pro- 
■■luini  (l'arigi,  Albin  Michel),  e  lo  studio  di  £.  Rey- 
M  (  La  nriai  dell'ueeroito  teiletrio  *. 

\on  tutte  le  opinioni  eoiio  couconli  oirca 
l'entitti  dei  male:  aliMuii  parlaiio  di  una 
iiiiilattia  qiia»t  in<;urabile;  aitri  non  vedono 
ciie  nna  di  quelle  erìi^i  passe^S^i'e.  ^11^  quali 
nessun  organismo  può  lusiuf^arei  di  sfuK- 
<!ire.  Esaminando  le  cause  della  recente  ine 
tainorfosi,  noi  vedremo  se  l'alterazione  di 
cui  ci  occupiamo  sia  gujierilciale  o  profonda, 
^<e  il  male  sia  ilestinHt'O  ad  attennursi.  op- 
Imre  a  prendere  più  salda  radice. 

t'opera  del  Kaiser. 

Oltre  alta  pai'C  proIun^Ata,  un  fattore 
]irìneipale  della  trasformazione  di  cui  ci 
oeeupiariio  è  stato  l'avvento  di  un  sovrano 
il  cui  carattere  e  le  cui  teudenKe  sono  ab- 
l'iistanza  noti  pei-ebè  occorra  definirli.  Gu- 
irlielmo  II  La  una  vera  passione  per 
l'esercito,  e  se  ne  occupa  molto,  troppo, 
([uasi;  egli  ha  comunicato  a  quanti  lo  cir- 
condano alcunché  della  suh  turbolenza,  e 
il  primo  risultato  della  sua  intiuen/.a  è  »tato 
di  gettare  ne^ti  iinimi  un  senso  di  instabi- 
litii.  di  malsicurez/.a,  che  ba  avuto  effetti  fu- 
nesti sui  costumi  de^li  uHiciali  e  sul  loro 
Ciiruttere.  Al  regime  metodico  del  suo  grande 
avo  egli  sostituì  il  sistema  degli  scatti, 
e  poiché  gli  manca  il  tempo  di  occuparsi 
re;{olarniente  e  mìauziOKHnicnte  di  tatti  i 
imrticolari  die  all'andamento  dell'esercito 
si  riferiscono,  egli  si  rimette  per  una  quan- 
tità di  cose  al  suo  gabinetto  militare, 
e  ai  comandanti  dei  coriii  d'esercito;  e  cosi 
questi  come  quello  esercitano  un  potere  cLe 
Toglie  agli  ntticiali  di  minor  grado  ogni  ini- 
ziativa, ogni  indipendenza  di  carattere:  gli 
iillici  dello  Stato  Jlaggioru  vorrebbero  diri- 
frere  ogni  cosa  e  uniformare  ogni  cosa,  e 
■  on  le  freqnenti  ìsiie/.ioni  ostacolano  l'azione 
degli    uf&ciali   ooniandanti  di  eonipagnia. 

Lo  s|)ir!ti>  di  cortiitiancrìa. 

Quanto   alla  mentalità    generule    del 

corpo   degli    ufficiali,    l'attuale   sistema    ha 

questo  risultato:  che  ciascuno  si  fa  piccino 

(ti  .fronte  ai  superiori,  e,  piìi   che  ad  adem- 


piere coscienziosamente  il  proprio  dovere, 
pensa  a  farsi  benvolere  dai  capi, 

L'esempio,  del  reato,  viene  dall'alto.  In 
passato,  il  grande  Federico,  misurandosi 
alle  manovre  con  qualcuno  dei  suoi  gene- 
rali, non  credeva  di  degradarsi  lasciando- 
si battere  da  lai.  au/.i  riconosceva,  all'oc- 
casione, la  '  propria  inferiorità,  L'impei-a- 
torc  attuale  non  ragiona  cosi:  anch'egli 
nelle  grandi  manovre  assume  regolarmente 
il  coniando  di  una  parte  dell'esercito;  ma 
il  generale  che  comanda  la  parte  avversa- 
ria deve  la8<-ÌHrsi  battere  daj  giovane  so 
vrano,  e  i  giudici  debbono  dichiarare  in- 
fallibilmente clic  Guglielmo  II  Ila  ri|»ortato 
la  vittoria.  Degli  alti  ufficiali  distintissimi, 
quali  il  maresciallo  Waldersee.Kretschmann, 
Verdydu  Veriiois,  Bronsart  von  Scliellendorf, 
caddero  in  disgrasiia  per  essersi  permessi  di 
criticare  le  disposizioni  prese  dall'impera- 
tore alle  grandi  manovre. 

Per  dirla  in  poche  parole,  l'esercito  te- 
desco, e,  piti  specialmente,  il  corpo  degli 
ufficiali,  è  stato  invaso  dallo  spirito  di 
cortigianeria,  con  grave  pregiudizio  della 
dignità  umana,  nonché  delta  moralitA. 

Capacità  e  moralità. 

Xè,  d'altra  parte,  questo  corpo  ha  acqui- 
stato in  capacità  individuale.  Infatti, 
come  per  il  passat-o,  l'istruzione  dei  giovani 
che  si  avviano  a  questa  carriera  termina 
con  l'esame  di  inaturifA,  corrispondente 
alla  nostra  licenza  liceale;  e  si  cerca  di  evi- 
tare che  gli  ufilciali  abbiano  una  cultura 
troppo  alta,  perchè  l'intellettualismo  predi- 
spone gli  animi  alla  indipendenza. 

Mentre  nessun  miglioramento  si  manifesta 
nel  campo  dei  si^jiere.  un  evidente  dete- 
rioramento si  avverte  nei  costumi. 
In  mezzo  agli  ufficiali  tedeschi  si  diffonde 
semi>rc  ]ììì\  il  vizio  del  bere  e  del  giuocare, 
l'abitudine  di  coiitnir  debiti,  la  quale,  non 
di  rado,  conduce  a  deplorevoli  espedienti, 
ad  atti  condannabili.  Alcuni  clamorosi  ]>ro- 
cessi,  certe  discussioni  avvenute  in  l'arla- 
niento,  le  rivelazioni  di  alcuni  giornali,  non 
lasciano  alcun  dut)bio  in  proposito,  (ili  iil- 
ttciali,  molti  dei  quali  non  hanno  beni  di 
fortuna,  costretti  a  spendere  per  non  stign- 
ra re,  cadono  nelle  unghie  degli  usurai;  altri 
cercano  di  salvarsi  con  qualche  buon  matri- 
monio. Ma  i  padri  dì  famiglia  esitano,  oggi, 
a  dar  le  loro  llgliuole  agli  uHìcìhIì,  mentre 


,y  Google 


IO 


M  I  S  E  R  V  A 


ni  im.sHiito  alleile  ^li  uftiriali  poveri  t'ai'e- 
vaiio,  aenKii  lUIflcoltft,  ecc«!lleiiti  inatriinoiii; 
■Ili-  era  raro  il  iraso  lOic  mi  iifliciale  povero 
veiiiKse  aiiitiito  <ìal  Kovraiio  che,  attiiigeiiilo 
alla  propria  cassetta  particolare,  gli  «osti- 
tniva  una  dote.  Questo  sussidio  reale  f'Kìì- 
tiiffszulat/ej,  che  pei-metteva  a  molti  ufliciali 
ili  farsi  iiiui  tumiglia,  du,  (ìuiflielmo  II  ò 
stato  soppresso:  e  in  numero  non  piccolo 
sono  gli  ntticiali  clic,  non  avendo  una  l'unii- 
gliii,  condannati  alla  puvertA  e  al  celibato, 
si  lasciano  andare  per  la  vìa  del  vÌkìo. 

('oiiteniporancaniente  viene  aumentando 
la  ingiusta  predi le/.toiie  di  cui  go<le  la  no- 
biltà: mentre  nel  1^(17  la  <ìuardi»  Keitle 
prussiana  comprendeva  piiì  di  100  nOiciali 
non  titolati,  dall'annuario  del  IWKt  risulta 
die  i  non  titolati  in  questo  corpo  sono  non 
piì)  dì  quattro.  Ai  nobili  sono  riservate  le 
buone  guarnigioni,  l'accesso  allo  Stato  .Mag- 
giore, vantaggi  di  ogni  .sorta;  e  nessuno 
può  negare  il  predominio  di  quello  che  il 
conte /^r.vn  chiama:  «  sistema  delle  pre- 
ferenze ». 

[.'iiutore  funfiwia  i<lii'  iicU 'anni i /miri-  i  muli  ili  cui 
siilfro  il  viir)K>  ilr|;li  iiRlciuli  tt-ili'Huhi,  fgìi  sì  ò  ser- 
vito  quft  e  là  (li  (  lenti  di  itiRrnmlimento  ohe  hoDilu 
il  itifrttA  (li  avere  al(|iiantn  ilpt'umint(»  l'aitpetto  d»ll<- 
Olisi-  ".  Hgli  nAemia,  però,  otie  il  mali'  eaiHte:  latenti' 
liìiittiMtu  l'hu  dichisrat»,  ma  l'Iic.  Hcoondo  ogni  pro- 
liuliillrA.  •|Ih'h(ji  TiinU'  ù  di'si. i mito  a  svilupparsi  seni- 
Esercito   e   |XI|HllO. 

Intanto,  sempre  più  si  allarga  l'abisso  fra 
l'esercito,  rappresentato  dal  suo  elemento 
stabile,  ossia  dai  militari  di  professione,  e 
il  popolo,  che  a  questo  esercito  fornisce  le 
masse  temporanee  dei  soldati:  gli  ufficiali 
nobili  aggiungono  al  pregiudìzio  dì  razza 
il  pregiudizio  di  casta,  e  vivono  disinteres- 
sandosi del  proletariato  e  delle  questioni 
che  ad  esso  si  riferiscono.  Questo  screzio 
non  è  ancora  evidente;  il  prestigio  delle 
glorie  passate,  il  sentimento  della  grandezza 
del  paese,  la  necessità  dell'unione  masche- 
rano ancora  il  dissidio;  ina  è  un  fatto  che 
la  borghesia  e  la  elasse  operaia  mal  si  adat- 
tano allo  sviluppo  di  quella  aristocrazia 
militare  che,  non  essendo  fondata  sul  me- 
rito, e  non  avendo  l'aureola  delle  grandi 
virtù,  appoggia  la  sua  superiorità  su  prero- 
gative ingiustificate. 

Quando  un  giovane  di  buona  famiglia, 
iiitcDìgente,  studioso,  è  stato    ufflciule    |ier 


alcuni  anni,  il  ittici  Intente  rimane  nell'e^ier- 
<;ito:  egli  trova  quell'ambiente  troppo  infe- 
riore al  suo  valore,  le  occupazioni  troppo 
meschine,  trop)>o  scarne  le  probabilità  dì 
avanzamento.  Così  il  corpo  degli  uftìciali  sì 
impoverisce  sempre  pili  di  buoni  elementi, 
e  in  esso  non  restano  clic,  da  una  parte  i 
fanatici,  jiiii  o  meno  ambiziosi  o  arrivisti, 
dall'altra  la  massa  delle  mediocrità.  Nel 
corpo  degli  nttieiali  vi  è  ap|iarenteiuenti- 
una  certa  unità,  in  quanto  e.'^si  sì  stringono 
insieme  jicr  fronteggiare  il  nemico  comune, 
il  iMirgbese:  uni  (jnesta  unione  non  è  che 
n|iparente:  nel  corpo  slesso  lo  screzio  si 
viene  determinando,  e  insieme  con  l'invidia 
jieiietrano   le   delazione,   l'intrigo,  la  corni- 

puii  esseri'  ijiialfibc  i'Hii);er»ziiiiii'  nei  ijiiadro  da  Ini 
trikociato,  ma  iilfecniand"  che  le  linee  eKsenKinli  wiii". 
nel  loro  insìenie,  abbaatunra  i-nade. 

l'er  «ui«cn»ra  di  '(la:!!)  rimandìami'  ni  pio^imo  b"- 
mcie  ia  puhblipa:iaHf  ili  laii  arlifoli:  •  l'Ka  «■«n/o  yicr 
le  madri  •:  «  t-ii  nuora  li^mila  di  ìraltiitm  ".-  •  t'iti- 
qHaal'anni  di  [(cniea  Irdrtfa  *:  «Il  pim-itlr  v  t'an-i- 
diir  di  Cnha  ■ ,  «v. 

LK    l'AUOLK    DI    (.AMItliONNK 
A   WATKJd/K»  (0 

l'er  giudicare  dell'aulenticiti'i,  o,  meglio 
della  probabilità  della  celebre  fnise  di  Cani- 
bronne:  La  (iarde  mcart  et  uenc  rcìid  pa«.  i- 
bene  precisai-e  le  circostanze  in  cui  egli  si 
trovò  nella  giornata  del  \x  giugno  inir). 

Il  generale  Cambronne  era  maggiore  dei 
cacciatori  a  piedi  della  Vecchia  Guardia,  e 
come  tale  comandava  il  primo  reggimento 
cooi|>osto  dì  due  battaglioni.  Alla  testa  dì 
uno  di  questi  battaglioni  egli  si  trovò  verso 
la  tlne  delta  battaglia,  quando  Napoleone. 
per  proteggere  la  ritirata,  ordinò  ai  tre  bat- 
taglioni tenuti  in  riserva  di  formarsi  inqua- 
drato, ucirca  cento  metri  dalla  lla.vc  Sainte. 
Questi  battaglioni,  dopo  aver  respinto  varie 
cariche  di  ciivalleria,  battuti  da  ogni  parte 
dalla  fucileria  della  fanteria  inglese  e  dal 
fuoco  a  mitraglia  di  tre  batterie,  retrocessero 
]msso  a  passo,  compiendo  la  celebre  ritirata 
letteralmente  circondati  dai  nemiei.  In  mez- 
zo ai  colpi  di  fuoco,  alcuni  ufttciali  inglesi 
gridavano  a  quei  vecchi  soldati:  «  Arrende- 
tevi! »  In  questo  momento  Cambronne,  che  si 

<1)  Da  daa  urtlooll  di  Hh:ibv  Housuik,  Diemliro  itrll'AsoniU'- 
mU  rraomKF,  Smu  Blent,  17  e  :I1  iHiTemlira. 


,y  Google 


MINKB VA 


IL 


trovava  il  favitllo,  nel  quadrato  ilei  secondo 
ì>attHi;liuii«  del  primo  caiffìiaturì,  avri>bbe 
>iroDuiiì'.ÌHto  la  frase  o  la  paiola  molto  eiier- 
irk-a,  uia  poco  i>ulit»,  clie  gli  vjeiie  attri- 
buita. 

"  La   (iarde  lueurt  et  ne  se  rend  (las  ,.. 

I,ii  frase:  La  (Iarde  inni r(  et  «e  sr  rendpas 
comparve,  per  la  prima  volta,  nel  Journal 
tlrnéra-l  de  France  sei  giorni  dopo  la  batta- 
glia di  Waterloo,  quando  nessuno  di  coloro 
i-he  a  (|uella  battaglia  avevano  preno  parte 
t-ra  aiicor.i  tornato  a  Parigi.  A  (|UHi)to  si 
dii-e.  essa  fu  inventata  ila  Italison  de  Itouge- 
riiont,antore  ilratuinatìeo,  romanziere,  poeta, 
die  liei  IM15  i-olluborava  al  Journal  alene- 
rai e  al  Journal  4e  FariH.  Kssa  leee  subito 
grande  effetto,  e  il  liS  giu;;iio  fu  ricordata 
alla  Camera  dei  rappreaeutanti,  i|iian<Io  a 
f'artgi  non  vVra  ancora  né  au  iiHìctale,  né 
ntt  soldato  della  Vecchia  (ìnardia. 

È  da  notarsi  una  circostanza  importante: 
che.  cioè,  la  frase  non  fu  riponila  davanti 
ibi  Consiglio  di  guerra  ohe  gìndicìi  Cani- 
bronne:  uè  il  comandante  Delon.  nel  suo 
rapporto,  che  era  piuttosto  uri  panegirico 
•■he  un  atto  di  a<;cusu,  uè  Iteri-yer  nella  sua 
difesa,  citoiio  l'eroica  risposta. 

.\<wuim:iiKlu  Alle  «uiitrtivcraio  ulle  i|unli  In  iiiionticmc 
■li  i|iiKitu  friuMi  <lii-de   liio)^.  l'untoro   rtlpvu  la   iicn- 

«iillp  ijiiati  u!ua  vìpiip  funilntu,  nome  al ou ne  c>p<'ri' luili- 
1tlioat<>  dui  1X18  al  1M2.  N'<>  mn^j^lom  Jiii|Hirtniii'.ii 
]>«•>  Attribuirai  nllt^jiarole  ili  ^mll.  Il  i[iiali-  allnCa- 
iiK-r»  dei  d«l)iit.itt.  il  2  febbraio  IfU.I,  dUw  di  eiaerai 
trvvftto  iHwitnto  a  CumhTODiii>  (luandu  i|uesti  iiruiiiinnìii  ■ 
1u  sua  famosa  frane:  a  Watvrluo,  infatti,  Konlt  non  si 
troTiiv»  viniiio  A  Gambronni',  UptisI  stuvn  inaieine  uon 
Nupaleuiio.  1)o|m>  il  IXi'I  ì  fìj^li  iM  generale  Mialiul, 
nd'ioo  a  Waterloo,  volloro  rlsendican-  al  luro  guni- 
unr  l'onore  di  Avpr  liiiioiutii  •iiietln  lìcrn  rÌs|)OHta  con- 
tro )[!' iDgliMÌ  vittori<)HÌ,  e  in'll' istaiixa  rivolta  :il  re 
L'ii)^  t'ilipiKi  nilarunu  jian-i-i'liie  Cesti nioiiianze,  lu 
lua^Kiui*  parte  ili'lli>  'inali,  piuttosto  olie  »ll'«niintivi> 
rÌHpi>tt4i  II  Mlcbel.  iwnii  n«)[Utivi>  rispetto  »  ('anihnmuo. 

Dichiara  zio  ai  di  Cambronae. 
Volendo  riassumere  la  s.lx>ria  della  famosa 
frase,  vediamo  che  la  sua  tratliziuue  è  for- 
mata dai  seguenti  elementi  :  un'origine  so- 
spetta, delle  testiinonian/.e  più  o  meno  so- 
ape.tte  anch'esse,  delle  negazioni  e  delle  at- 
ferDiazioni,  nessuna  delle  quali  ha  per  autore 
un  irrefutabile  testimonio  auricolare.  Dna 
soUi  persona  poteva  dare  sulla  (juestione 
una  testimonianza  decisiva,  Cambronne.  Ora, 


Cambronne  ha  costantemente  e  osti- 
nata mente  negato  di  aver  pronun- 
ziato la  frase  che  gli  viene  attribui- 
ta. Tutte  le  volte  che  egli  venne  interrogato 
in  proposito  la  sita  risposta  fu  seni|u-e  ne- 
gativa. 

Xel  luglio  del  1«15,  trasportato  come  pri- 
gioniero di  guerra  ad  Asbbnrton,  trovandosi 
a  tavola  con  alcuni  compagni  di  prigionia. 
che  avevano  apiu'eso  dai  giornali  francesi 
la  sua  rispost:!  all'intimazione  nemica,  e  che 
lo  eoniplimentavano  per  quelle  parole,  ri- 
spose: e  !tli  rincresce,  ma  non  ho  detto 
ciò  che  mi  si  attribuisce.  Ilo  rispo- 
sto altra  cosa,  non  quello  che  viene 
riferito  ». 

Dopo  la  rivoluzione  di  luglio,  il  l!t  set- 
tembre 1S:ìO,  in  un"  banchetto  dato  dal  mu- 
nicipio di  Xantes  alla  gmirdiii  nazionale  di 
Angers  e  agli  uiliciali  della  guaringÌone,('ani- 
brunne.  che  sedeva  alla  tavola  d'onore,  scon- 
fessò formalmente  le  celebri  parole  die  gli 
erano  attribuite,  facendo  questa  dicbiara- 
y.ione:  *  fiivitato  ad  arrendermi  ri- 
sposi qualche  parola,  meno  brillan- 
te, forse,  ma  di  una  energia  più  sol- 
datesca ». 

La  inrola. 

Di  contro  alla  tradizione  della  frase  sta 
quella  della  parola  poco  parlamentare,  rife- 
rita da  Victor  Hugo  nei  Mmraòili.  Questa 
parola  si  trova,  non  citata  testualmente,  niii 
fatta  comprendere  per  la  prima  volta  nel 
1834,  nel  Dictioiiiiaiie  dcs  contcmporaiiM  del 
Itabbe;  e  in  favore  di  essa  stanno  non  poche 
testìmouianze  notevoli,  fi-a  le  quali  quelle 
indirette  del  Cambronne  stesso,  rappresen- 
tate dalle  parole  che  abbiamo  citato  più 
sopra,  quella  di  un  sci-gente  che  si  trovava 
nel  quadrato  comandato  da  Cambronne.  ed 
altre. 

Il  primo  scrivano  del  notaio  della  viscon- 
tessa Cambronne  compilò  nel  \^i'-\  una  Vie 
de  Cambronttr,  in  base  alle  notizie  e  alle  in- 
formazioni che  gli  vennero  fornite  dalla  ve- 
dova stessa  del  generale;  questo  autore.  Ito- 
geron  de  la  Vallèe,  cosi  riferisce  l'episodio 
di  Waterloo: 

—  Arn'nclBlfivi  1  —  (fi-idaiio  (jl'lnttlt'si.  Un»  iicjf»- 
zloni'  enorKioa  fu  In  rÌHpoBta  di  ('ainbrouue;  <■  uim 
i|nestii  parola,  chu  la  storia  non  osa  ripetere,  nin  ehe 
tatti    oonoiHivno.   egli  si    slanniii  alla    testa  dei    suoi 


i.li  .-ne 


,y  Google 


12 


MINERVA 


Final  in  eD  te  un  jiarente  dì  Cambroiiiie,  il 
tenente  colonnello  Cristiano,  ebbe  a  dicliia- 
rare:  <■  Mia  itonn»,  mia  niatlre  e  mio  jmdre 
ritenovaiiw  per  certo  obe  Victor  Ungo,  nei 
Miwrahili,  iivesse  detto   la  veritit  », 

Cnn  ci  II  sii  me. 

Uiassuniendo,  Caiiibronne  neRÌi  sempre  t'or- 
niulniente  la  frane.  Non  è  diniootrato  elie 
effli  confessasse  di  aver  pronunziato  la  pa- 
rola; ma  mentre  non  8i  spiefflierebbfl  porcile 
avrebbe  negato  la  frase,  se  veramente  la 
avesse  pronunziata,  si  comprende  molto  più 
facilmente  come  ejili  dovesse  essere  iniba- 
ra/.xato,  an/.i  confuso,  dì  confessare  la  i>a- 
rola.  Divenuto  sposo  di  nna  !i!Ì(;nora  ing^lese, 
e  ereato  visconte  da  Luiyi  XVIII,  ejrli  ci 
teneva  a  comportarsi  da  «omo  bene  educato, 
e  non  voleva  dare  ai  malevoli  nn  nuovo 
pretesto  di  dire  cLe  i  generali  dell'Impero 
erano  dei  roz/.i  soldati,  i  qnali  avevano  por- 
tato nello  Stato  Majrgiore  e  i)Crlino  nei  sa- 
lotti della  buona  società  i  modi  e  il  lin- 
^iiHKIcio  soldatesi;o. 

Ma  se  si  ripensa  all'episodio  finale  della 
traffica  battaglia  del  l.s  ;fiu;;no  ISI,"),  se  si 
rìHctte  allo  stato  d'animo  in  cui  ('ambronnc 
si  trovava,  all'esasperazione  clic  in  lui  do- 
vevano produrre  le  ripetute  ìntimaKioui  del 
nemico,  la  parola  a]ii)are,  diremo  così.  i»si- 
col  otticamente  ginstiticata. 

Ora,  poiché,  come  dichiarò  e;rli  stesso, 
(jualchc  cosa  egli  aveva  risposto,  sembra 
probabile  che  tale  cisposta  fosse  hi  parola, 
e  non  la  frase. 


SCIKNZA    E    IXVKN/IOM  i'> 

Una  tlisciissione  intorno  al   railio. 

Un  interessante  dibattito  si  e  avuto  ulli- 
muinente  nel  mondo  scientifico  int;lcsc  in- 
torno al  radio,  e  alcuni  sono  arrivati  n  dire 
die  (tuesta  forza  altro  non  ì-  se  non  un  mito. 
Kvidentenicnte  ipicsla  e  una  esagerazione; 
del  rest<),  anche  se  il  radio  fosse  un  mito, 
rimarrebbe  sempre  la  radioattiviti!,  la  quale 
non  e  contestabile. 

AH'Associaicione  Itrìtannica  uno  scienziato 
che  multo  sj  è  occupato  della  radioattiviti^ 
fece  osservare  in  una  sediila  «juaiilo  inte- 
ressante sia  il   radio  e  come  esso  scoiivoIkji 

in  Un  ra>H-Kiu>  -cii-»1iUi'l>r  HI  viirie  tirnt.--,  lliMi~th*qi-t  Vn- 
r^t.'IU  ti  Rmt  Suù^.  p-v.'inlire  <■  di'-cmbre  :  llrmr  nii.da.«<i- 


le  nostre  cognizioni,  porffondoci  l'eaem]iiti 
della  distruzione  di  un  corpo  semplice  e 
della  sua  trasformazione  in  «nergia  e  in 
lin  altro  corpo  scmiditc.  l'elio.  A  questo, 
uii  eminente  tisico,  lord  Kelvin,  obietti»  non 
essere  punto  dimostrato  che  il  radio  scon- 
volga tutte  le  nostre  coffuizioni  scientifiche. 
Segni  un'animata  diseussione,  e  la  parte 
più  interessante  degli  argomenti  svolti  da 
lord  Kelvin  può  riassumersi  brevemente 
così:  Non  è  dimostrato  che  il  radio 
si»  nn  corpo  semplice:  esso  sarebbe 
piuttosto  un  comjiosto  di  due  corpi  sem- 
plici già  <-onosciuti,  uno  dei  quali  sarebbe 
l'elio,  l'altro,  for.se.  il  piombo,  quello  nella 
proporzione  di  ."i.  questo  nella  proi)orzioiiL- 
di  1:  <|ue8to  corpo  sarebbe  instabile  e  si 
decomporrebbe,  donde  il  fenomeno  della  ra- 
dioattività, e  non  avrebbe  nulla  di  miste- 
rioso la  trasformazione  del  radio  nell'elio, 
{fiacche  questo  ultimo  si  trova  già  conti - 
liuto  in  esso. 

Lord  Kelvin  fece  osservare  che  noi  non  ab- 
biamo ancora  una  «-onosccnza  sicura 
della  natura  del  radio,  e,  in  ])articolare, 
della  sua  composizione  chimica;  e  nessun 
chimico  è  sorto  a  contraddirlo.  In  conclu- 
sione, bisognerebbe  analizzare  e  determi- 
nare bt  natura  cliìniica  del  radio,  accertale 
se  esso  sia  veramente  un  corpo  semplice 
nuovo,  o  non  piuttosto  un  composto  di  due 
corpi  semplici  gi(\  conosciuti:  a  questo  ^i 
riduce  la  questione. 

Lord  Kelvin  e  rimasto  solo  nelle  sue  idee: 
tutti  i  tisici  che  in  grande  numero  hanno 
preso  parte  al  dibattito  credono  uell'esi- 
stcnza  del  radio  come  corpo  semplice:  niu 
le  osservazioni  di  lord  Kelvin  diniostruiKi 
la  necessità  di  darne  la  juova  definitiva. 


La  > 


ira  ik'l  cri-linis 


Un  medico  tedesco,  il  «inale.  del  resto,  no 
ha  fatto  che  rinnovare  i  tentativi  eseguii 
alcuni  anni  or  sono  a  Iberna  dal  dottor  K< 
cher,  ha  ttruccdnto.  ultimamente,  a  un  it 
tercssante  esiwri'iiieuto  circa  la  cura  de 
cretinismo. 

V'  noto  che  questo  staio  patologico  coii 
cìdc,  nella  maggior  parte  dei  casi,  con  un. 
alterazione  di  un  jiiccolo  corpo  glaudolari 
che  si  trova  nel  collo,  la  glandola  ti 
roide.  Questa  glandola,  quando  sia  aniui;' 
lata  o  atrofizzata,  non  produce  più  una-s* 
stanza    che    normalmente    essa    fornisce    a 


,y  Google 


M  IN  E  E  VA 


13 


Mtii^riit';  e  la  iiumeanza  dt  questa  800*67.10116 
interna  ha  per  consetruenKa  il  deperimenti 
fisico  e  inteHettimie  delTorfranismo, 

Fondandosi  su  iiuesto  fatto,  alcuni  scien- 
ziati consigliano  la  momniinistraKÌone  dì 
«■stratto  della  glandola  tiroide  agli  in- 
ilividni  ehe  soffrono  di  cretiiiismo,  o  die 
sono  affetti  dal  gozxo.  Però,  ci  sarebbe  an- 
che un  altro  nie;c/'0  per  arrivale  n  questo 
sooiKi:  si  jiotrebbe,  per  esempio,  innestare 
nell'organismo  un  corpo  tiroide  sa- 
no, il  quale,  quando  pren«}a  radice,  coni- 
pini  la  funnione  necessaria,  l'oco  importa 
l'Itti  il  corpo  tiroide  »ia  innestato  piuttosto 
in  un  punto  die  in  un  altro,  purcliè  esso 
possa  vivere  e  secernere  il  ano  prodotto. 

Ora,  il  chirurgo  di  cui  ptirliamo  itensò 
di  eseguire  l'innesto  sulla  milza,  che 
i'  un  organo  molto  ben  irrigato  dal  sangue; 
e  procedette,  anzitutto,  a  un  esperimento 
SII  nniuiali.  liiitscito  (pieNto  primo  esperi- 
mento, il  chirurgo  tentò  l'innesto  su  di  una 
faiicinlletta,  la  (|uale  presentava  dei  segni 
ili  cretinismo;  egli  tolse  alla  madre  del- 
l'ammalata  una  parte  (letlu  glandola  tiroide 
e  la  iuiiestii  alla  milza  della  bambina:  cosi 
la  madre  come  la  figlia  stanno  bene,  e  dopo 
l'opei-azione  subita  la  bambina  si  «  screti- 
nizza  «  a  vista  d'occhio,  bisognerà,  però,  ve- 
dere se  hi  cosa  dura  giat;<'hè  l'operaKione  è 
•  lì  data  receutissiuia. 

K'  da  osservarsi  che  in  base  agli  esperi- 
menti fatti  la  scorsa  estate  a  Parigi  dai 
dottori  Cliarriii  e  Clirlst  iaiii.  P  innesto  si 
può  compiere  anche  sem]dìceinente  sotto  la 
pelle,  senza  die  vi  sìa  bisogno  di  arrivare 
alla  milza.  Insomma,  l'innesto  della  glan- 
dolatiroide  desta  le  migliori  speran- 
ze di  un  efficace  tnittamento  del  cretinismo 
t-  delle  affezioni  di  tal  genere. 

La  penna  ili  tantalo. 

tìi  annunzia  da  Jìerlino  che  la  celebre 
ditta  .Siemens  e  Halske  metterli  in  com- 
mercio, fra  breve,  delle  penne  di  tan- 
talo. Sì  è  riusciti,  intatti,  a  produrre  il  tan- 
talo puro,  che  è  un  metallo  di  una  durezza 
•irraordinaria.  Di  questa  durezza  si  è  fatta 
\n  seguente  prova:  facendo  girare  un  trapa- 
no con  la  punta  di  diamante,  con  la  velo- 
cità di  .ICMMl  giri  iti  minato,  per  7:1  oro,  con- 
tro una  lastra  di  tantalo,  questa  risultò 
:i|)pena  scat6ta.  mentre  il  diaiiiiiiite  era  tutto 
smussato. 


Pili  duro  dell'acciaio  e,  nello  stesso  tempo, 
pih  ])ieg1ievole  dell'oro,  il  tantalo  sembra 
destinato  a  fornire  una  punta  di  pennino 
eccellente  e,  in  certo  modo,   indiatrnttibilc. 

yi  dice  che  il  prezzo  di  questo  nuovo 
pennino  sari)  abbastanza  mite,  ma,  finora, 
la  cifra  non  è  stata  indicata. 

L'igiene  dell' ìatestino. 

Il  dottor  MetcbniWoff,  il  dottx>  vicediret- 
tore dellTstituto  Pasteur  di  Parigi,  il  quale 
giil  cinque  anni  or  sono  aveva  emesso  l'opi 
nione  che  i  vermi  intestinali  possono 
contribuire  allo  sviluppo  dell'appen- 
dicite, ha  inibblicato  recentemente  uno  stu- 
dio in  citi  dimostra  che  i  detti  vermi  pos- 
sono bensì  vivere  nell'intestino  dell'uomo 
senza  recare  gran  danno  all'organismo,  ma 
possono  anche,  forando  l'intestino,  aprire  la 
vìa  ai  microbi  patogeni. 

fi  da  notarsi,  poi.  che  1  vermi  intestinali 
non  si  limitano  a  inoculare  l'appendicite, 
bensì  possono  anche,  come  sostiene  il  Guiard, 
trasportare  nella  mucosa  intestinale  dei  ba- 
cilli del  tifo  e  determinare  per  tal  modo 
la  febbre  tifoide. 

Bisogna,  dunque,  intraprendere  la  lotta 
contro  i  vermi  intestinali,  come  si  Iti 
contro  le  zanzare  e  contro  tutti  gl'insetti  o 
aracnidi  portatori  dì  microbi.  E  anzitutto  e 
sopratutto  è  necessario  badare  agli  ali- 
menti,! quali  non  di  rado,  sopratutto  quelli 
vegetali,  sono  contaminati  da  deiezioni  uma- 
ne contenenti  uova  dì  vermi. 

Numerosi  esperimenti  eseguiti  su  vari  ani- 
mali hanno  dimostrato  in  modo  indiscuti- 
bile die  per  alcuni  microbi  l'accennato  aiuto 
dei  vermi  intestinali  è  aupertiuo,  giacche 
essi  possono  da  se  stessi  attraversare  la  pa 
rete  intestinale,  benché  perfettamente  intatta, 
e  insinuarsi  sia  nei  gangli  linfatici,  sia  nei 
polmoni,  nel  fegato,  nella  milza,  e  perflii" 
nel  sangue  e  nella  linfa.  Ed  è  dimostrato 
che,  appunto  per  questa  circostanza,  la  tu- 
bercolosi polmonare  si  può  contrarre  facii 
niente  per  la  vìa  intestinale. 

Anche  per  questa  ragione  il  Metchnikotì 
consiglia  di  fare  la  massima  attenzione  ni 
cibi  di  cui  ci  nutriamo,  e  di  non  ingerire 
nessun  alimento  che  non  sìa  sterilìz 
zato.  L'acqua  dovrebbe  sempre  esser  bc 
viltà  dopo  bollita;  bollito  il  latte,  oppuic 
pasteurizzato  col  riscaldarlo  a  (ìr>-7l)  gradi, 
i  procedimenti  di   laboratorio   proposti  per 


Digilizcd  by 


Google 


14 


MINERVA 


rendere  il  latte  asettico  nHma  t»rlo  tmllire 
essendo  aiu-ora  troppo  delicati  per  pot-er  es- 
sere applio»ti  industrialmente;  ben  t-otta  la 
(■urne  :  cotti  i  leifumi,  e  8|»ecialinent« 
quegli  erbaggi  <'he  più  spesso  servono  di 
veicolo  ai  vermi  e  ai  mìcrobi  patotfeni, 
quali  i  ravanelli  e  l'insalata.  Per  l'insalata 
cruda,  lo  sciacquarla  con  acqna  liollita  non 
basta:  bisogna  che  l'acqna  sia  bollente.  Fra 
i  frutti,  sono  specialmente  pericolose  le 
fragole,  lutine,  ^  da  uotai-si  die  le  uova 
stesse,  crude  o  à  la  coque,  non  sempre  sono 
inno<nie,  giaccliù  il  bianco  dell'uovo  contiene 
spesso  dei  microbi  e  pi^rtìno  dei  vermi:  sic- 
ché anche  per  questo  cibo  la  cottura  deve 
essere  completa. 

di' impianti  elettrici   e  la  sahite  umana. 

Il  i>ersonale  delle  oitii-ine  elettriche  cen- 
trali del  Niagara  sotì're  di  indìsposÌKÌoai 
speciali:  gravi  disturbi  di  digestione,  disap- 
petenza, pesant-ezza  di  stomaco  dopo  i  pasti  ; 
e  il  dottor  Millener,  medico  dello  stabili- 
mento, crede  che  queste  indisposizioni  siano 
dovute  alle  radiazioni  elettriche  ema- 
nate dagli  apiiarecchi   e  dai  fili  conduttori. 

A  questo  proposito,  una  rivista  medica 
tetlesca  spiega  come  quei  disturbi  siano  do- 
vati a  uno  speciale  avvelenamento 
causato  dall'ozono.  Questo  gas,  infatti, 
sviluppato  iu  quantitil  abbastanza  grandi  dai 
numerosi  apparecchi  percorsi  da  correnti  ad 
ulta  tensione,  forma  con  l'azoto  atmosferico, 
in  presenza  dell'acqua,  acido  nitrico,  il 
quale  penetra  nello  stomaco  insieme  con  la 
saliva.  Chiunque  ha  fatto  degli  esperimenti 
con  correnti  ad  alta  tensione  conosce  il  gu- 
sto a<!Ìdulo  che  si  sente  in  bocca  allorché 
vi  sia  un  forte  sviluppo  di  OKono.  Di  più. 
l'ozono  aspirato  in  certa  quantità  è  nocevolis- 
simo  agli  organi  respiratori,  gia<rchè  eccita 
le  mucose,  provoca  la  tosse,  distrugge  i  tes- 
suti e  produce  dolori  al  collo  e  ai  bronchi. 

Il  mezzo  pili  efficace  per  ovviare  a  questi 
inconvenienti  è  quello  di  ventilare  i  lo- 
cali in  cui  si  trovano  gli  apparecclii  e  i 
conduttori  di  correnti  ad  alta  tensione,  e  di 
separare  del  tutto  questi  locali  dalie  sale 
delle  macchine  ove  lavorano  gli  operai. 

Si   devf  ilurmìrc  iIdimi  il  [lasto? 

Una  piccola  ma  interessante  questione  di 

igiene  ])ratica  !■  questa:  se  coloro  che,  dopo 

desinato,  si    sentono    prendere  dalla  sonno- 


lenza delibano  dormire,  i.a  rispo.^ta  e  itll'cr- 
mativa  o  negativa,  secomlo  i  casi.  K'  vero 
che  l'esempio  degli  animali  farebbe  ritenere 
che  il  dormire  dopo  il  pasto  sia  cosa  salu- 
tare: ma  anche  negli  animali  l'escri-i/.io  mo- 
derata sembra  preferiltile  al  sonno,  jierchc 
accelera  la  digestione. 

l'er  l'uomo  non  vi  e  una  regola  generalc 
asaolutii,  giai-cliè  variano  le  condizioni:  teni- 
I)enitura,  abbondanza  del  pasto,  ecc.  Sicchc, 
in  conclusione,  resta  a  riascuno  di  ve- 
dere quel  che  più  gli  convenga,  ì'o 
Iranno  tare  un  sonnellino  i-oloro  <-he  dopo, 
nel  destarsi,  si  sentono  Ircschi  e  ben  dispo- 
sti: coloro,  invece,  clic  nel  destarsi  provano 
nn  senso  di  pesantezza  e  di  stanchezza,  do- 
vrebbero piuttosto  fare  nn  |io'  di  moto  pa»-- 
seggiando  per  facilitare  la  digestione.  I  n 
generale,  il  bisogno  di  dormire  dopo 
mangiato  indica  una  certa  difficolt:'i 
di  digestione,  spesso  dovuta  al  pasio 
Irop|»y  abbondante:  in  tal  caso  è  rai-commr- 
dabilc  guardarsi  dal  mangiar  troppo  e  fare, 
dopo  nmngiato,  un  po'  di  esercizio. 


r.\MA)  .\I,\KX   l'Ulil.VKU)  (" 


Il  CapilaletM  Cario  Jlarx  e  una  delle  opere 
di  cui  tutti  parlano,  e  che  nessuno  legge 
eccettuati  gli  specialisti,  ('io  non  impedisce 
i-he  il  genio  di  Marx,  nella  bocca  dei  .suoi 
discepoli,  superi  ogni  espressione:  le  «  sco- 
]>erte  »  di  .Mar\-  in  materia  sociale  egnaglianu 
quelle  di  Keplero,  di  Xewfon,  di  Darwin. 
Eppure  Marx  è  stato  accusato  sovente  di  pla- 
gio, l'ani  Leroy- Beau lieu.  nella  su»  criticn 
del  colleltivismo,  rileva  quanto  il  MarK  iibbìn 
preso  da  i'roudhon;  Rodbertns.  il  padre  del 
socialismo  di  Htato  ]>rus9Ìano,  affermava  di 
essi-re  stolto  saeclieggiato  da  Carlo  Marx;  Sid- 
ney Webb.  nella  smi  «  fStoria  <lel  tnide  unio- 
nismo ».  ìndica  le  cose  che  il  Marx  prese  dal- 
l'inglese Hodgskiii.  il  difensore  del  lavoro 
contro  il  capitale. 

8enza  scendere  nei  particolari  di  ipie-sti 
«  plagi  »  e  pur  constatando  che  Marx  piese 
da  varie  parti  i  materiali  e  pei-ftno  le  pie- 
tre angolari  del  Capitole,  conviene  ricono- 
scere- che  egli  è  verameiit*  l'unico  archi- 
tetto di  questo  edificio;  il  qaale  del  i-esto, 
è  iin-om])Ieto.  e  presenta  non  poche  screpo- 


,y  Google 


M  1  N  E  K  VA 


l-T* 


lature,  iiiiii  parte  liti  soL'ialisti  stei$»i,  irol 
Iternsteiii  alla  testa,  aveiidont'  intra  preso  la 
<l(;iitolixìoiie. 

Il   MatiifuHtu  ctimitnìsta. 

Il  Manifexio  cimutiiinta  del  1W7  ó  rimasto, 
ili  coiitmno,  quasi  intatto,  e  sembra  desti- 
nato a  sopravvivere. 

Ij'Aiidler,  ,clie  nel  11H>1  ne  Im  pubblicato 
nn'ediKione  francese  commentjtt»,  lo  dìcbiarò 
lo  scritto  più  (liffnso  e  piii  ìnteruaKÌonale 
della  lett«nttnra  socialista,  conoscinto  {se 
non  compreso)  da  parecchi  milioni  di  lavo- 
ratori, dalla  Siberia  alla  Califoruia,  una 
s-,)e<5Ìc  di  Bildiiu  o  di  Corano,  il  cui  cinquan- 
tesimo giubileo  fu,  a  ano  temj)©,  solenne- 
mente celebrata  in  (ìermania. 

Il  prof.  Sombart,  il  quale,  senxa  essere 
socialista,  ba  fatto  la  migliore  espusi>iione 
liei  pensiero  del  socialismo  internazionale, 
nell'opera  SiioiaUnMiiH  itnd  lorialiiiticke  Be- 
ircr/HHff,  considera  il  Manifesto  come  il  pro- 
dotto iiìil  singolare  della  letteratura  mon- 
diale, come  nno  scritto  di  una  ric<-hej(za  di 
idee  favolosa. 

Ij)  U-»i  foiiilHiiii-ntnlt'  l'Iu'  il   Mui'\  wisticìKi,  qiu'lU 

iiietiti)  <li-U»  itiirift  ]i»1itica  ii  intellettuiilo  ili  cisBomm 
■'p»'ti  i-  [l  mudi)  <li  prodiixioiie  e  «ti  distriljiiKiijiiu  efo- 
tiomicn,  ohi-  pr«>a  la  sf]iiiraxìo»<'  dplle  clasti  :  —  ogni 
rivoliii'.iwii-  iM-iinninicn  trov»  la  su»  es|irB!«ionn  iii'l- 
t'iiiitnt{oDlaniij  rll  ulnss»  e  noli»  lottn  ohe  ne  rixuUa; 
—  Il  movimenti)  Booialista  attillile  luiu  ì<  clic  l'urf^iv- 
nÌE/u/ìone  di  i|iiegli  elemimlì  dellit  sooictii  ohe  sono 
ohliHiiHti  a  roiupure  la  dominazione  della  liorifheHiu, 
a  cumiiiistare  t»  nuovi' furni  (li  iirailitKÌuni>  Huainle,  la 
>|ita]  posa  non  si  pu<>  ainn|iii-i-e  hk  iiuii  Hustidiendu 
alla  |iru]irict]\  privati!  il  cunmnisniu ;  —  i  PiinmiiiHti 
funuHnii  iiii^ta  parte  di-l  prole  tari  a  Io  mi)itaiile  (tlie 
II»  1»  iMisiTienKa  iti  ijitfsta  Hviiliixiuiie  (generale  e  del 
Milli  liaraltiTe  iutemaElomile;  1»  Itiro  teorie  non  sono 
••lic  il  l'iElraHU  dell»  li-altà  e  della  lotta  di  riasse, 
lidia  trOMfiintiaKinne  che  si  vione  eoiii]ileiiilo  sotto  i 
Tiontri  iHMiLf  e  ulte  niotti-rà  iiiiro  iill'etA  ilell'iirii  del 
volli  uniamo,  di  un  eoniiinismo  servito  dalla  soieiiKH, 
i-lif  dueupleWl,  non  etcual  vant»){gio  di  tutti,  le  fiirxo 
I  inulti  tir  lei  della  sm'iotù. 

t:  i|ui'sfi.  —  iMservn  il  Somliart  —  il  ijokiiu  di  un 
[Kirailisii  |H<rdutu  e  ri tm villo,  lo  uni  porte,  jierù,  iiiinae- 
t-innii  di  (tuere  iiiKOiiihre  di  sangue  i-  di  eadaverì. 

Le  idee  dei  Manifesto  non  sono  proprietil 
esclusiva  dei  suoi  due  compilatori,  Carlo 
Marx  e  Federico  Engels,  l.a  teoria  del  com- 
pito storico  della  lotta  di  classe  si  trova 
già  in  due  storici,  Angnstin  Tliierry  e  Fran- 
cois (iuizot.  Inoltre,  l'Andler,  il  quale  non 


divide  l'entusiasnio  ilei  yoinbuit  jicr  il  Ma- 
nifesto, e  cbe  si  meraviglia  <lel  suo  succes.so, 
trova  in  esso  non  iwcbi  punti  dì  riscontro 
con  Jìabeuf,  con  l'ecqueur,  con  Yidal,  con 
I^uis  Blanc. 

Ultimamente,  poi, un  anardiioo  della  scuola 
di  Bakunin,  \V.  TBclierkesof,  in  nn  opuscolo 
intorno  all'origine  del  Manifesto  conuuiista 
flHe  i'rhi'brrsekaft  dm  Kommitnitlinchen  Ma- 
iiifeatH;  Berlin,  J-'reier  Arbeiter  V'erlag,  1!MH>) 
presenta  addirittura  il  Mar\  e  l'Engels  come 
due  sfacciati  plagiari.  Egli  sostiene,  infatti, 
clie  il  Manifesto,  il  quale  passò  dapprima 
del  tutto  inavvertito,  poi  venne  letto  per 
semplice  curiosità,  e  intine  fu  celebrato  dai 
Tedeschi  come  una  rivelazione,  come  una 
jii'omessa  di  re<lenzione,  fu  inspirato  da  un 
opuscolo  oggi  introvabile,  che  un  discei>ulo 
di  Fonrier,  il  C^onsidérant.  pubblicò  nel  1SÌ2 
col  titolo  di ,  .ìlanifesle  de  la  démocratie  {{). 
K  non  si  tratta  semplice  me  ut  e  di  vaghe 
analogie:  il  titolo,  la  divisione  dei  capi- 
toli, la  segitenza  delle  idee  presentano  no- 
tevoli somiglianze. 


l'acificc 


ivaluzionarismo. 


IH  contro  a  questa  affermazione  il  iionu- 
fiee  massimo  dell'ortodossia  marxista,  Carlo 
Kautsky,  in  un  articolo  pubblicato  nel  nu- 
mero del  ]«  agosto  della  yctw  Zcit,  pur 
riconoscendo  l'analogia  di  alcune  teorie  con- 
tenute nei  due  Manifesti  (feudalità  finan- 
ziaria, abusi  delta  libera  concorrenza,  impo- 
verimento delle  masse,  concentrazione  dei 
capitali),  rileva  fra  l'uno  e  l'altro  una  fon- 
damentale differenza  cosi  nello  spirito  in 
cui  sono  concepiti,  come  nelle  conclusioni 
alle  quali  vengono.  Questa  differenza  è  stala 
messa  in  luce  ancor  meglio  da  <ì.  Sorci,  nel 
volume  teslé  pubblicato  col  titolo  Itegenr- 
razione  capitalùita  e  di-ge in- razioni'  sncialintn 
(Palermo,  Sandron,  1!K)7). 

Iai  differenza  essenziale  è  questa:  che  il 
Considt'-rant,  mettendo  l'una  di  fronte  al- 
l'altro la  borghesia  e  il  proletariato  indu- 
striale, dimostra  come  sia  pericoloso  questo 
antagonismo  per  la  pace  sociale  ed  esorta 
a  provvedere  a  questa  pace,  organizzando 
t'industria  sulla  triplice  associazione  del  la- 
voro, del  capitale  e  dell'ingegno.  Il  Cun.-ii- 
dt>rant  e  gli  altri  socialisti  della  sua  scuola, 
che  Carlo   Marx    chiama:  «  utopisti  »,  li- 


,y  Google 


Iti 


MINGEVA 


TeiiKOio  f^^  k'ì  »!itJiK<niiS"ii  80<^iaii  possano 
mitigarsi,  quando  la  classe  dirigente  sia  ben 
ilieposta  verso  il  popolo. 

l'et-  il  Marx  «jiiest»  è  un'illusione:  l'evo- 
Inzione  del  capitalismo  (■  impossìbile,  la 
lotta  di  filasse  deve  fatalmente  continuare 
tino  alla  distniKÌoiie  della  bornliesia:  fra 
ijiiestH  e  il  proletariato  non  è  possibile  alcun 
aceoi'do.  atcìm»  transazione. 

Kvidenteniente. questa  concezione  mar- 
xista della  lotta  di  classe  ha  uno  spi- 
rito diverso  da  quello  che  anima  il  Jlani- 
festo  del  ('onsidcrant;  e  Carlo  Marx,  con 
]irofomIa  chiarove^rifenKa,  aiutato  dal  suo 
i.-osmopolitismo  di  raz/.a,  ne  annunziava  il 
carattere  internazionale  con  la  celebre  esor- 
tazione: «  rroletari  di  tutti  i  paesi,  uni- 
tevi! »  Il  suo  internazionalismo  è  un  ìni- 
pei'Jatisnio  |iroletario:  e  il  più  pene- 
trante osservatore  dell'  imperialismo  cou- 
teniiKiriineo  in  tutte  le  sue  forme,  Krnest 
rieillici-e,  nel  libro  intitolato:  I>er  ^einokra- 
tì'xche  IiiipcnaliniHni  (ISerlino.  1907).  niett« 
molto  bene  in  rilievo  il  misticismo  ter- 
rorista e  conquistatore  della  lotta  di 
I-lasse,  quale  esso  si  rivela  nel  Manifesto 
comunista,  specie  di  Apocalisse  di  quell'ini- 
jierialismo  proletario  che  è  rappresentato 
dall' Internazionale  oiieraia. 

SnCllUO  SOCIALE   w 

Esaminando  le  statistiche  della  natalità 
noi  vari  i)ae8i  dal  ISSI  al  l!l<i;ì,  constatìanio 
un  movimento  generale  di  diminuzio- 
ne. Soltanto  l'Austria  rinntne  quasi  stazio- 
naria intorno  a  una  cifra  di  ;U.-S4  nascite 
legittime  all'anno  per  mille  donne  maritate; 
tutte  le  altre  nazioni  presentano  una  dinii- 
unzione,  t-he  per  l'Italia  e  la  Svezia  è  del 
7  per  cento:  Scozia  e  Baviera,  IO;  Prus- 
sia, Ili  Impero  ;rernninico.  li':  Danimarca  e 
Francia,  l.ì:  Inghilterra,  17;  Nuova  Zelan- 
da, IH:  Sassonia  e  lìeljiio,  L*4:  Victoria,  2r>; 
Xuova  (Jallcs  del  Sud,  X\. 

Di  questo  fenomeno  si  è  preoccupata  l'opi- 
nione pubblica  anche  in  Inghilterra,  e  si  e 
lirocednto  a  una  serie  <li  inchieste,  dai  cui 
risultati  riprodiu'iamo  alcune  cifre.  Dal  JsSl 
al  l'.KCt  ta  ilimìnuzione  della  natalità  fn  del 
15  per  cento  nei  distretti  urlianì,  del  IH  nei 
■  listrctti  rurali  dellMiiiThilterra  e  del  l'acse 
di  (lalles,  del  Kì  nella  Scozia.  11  censimento 


del  1901  dà  per  la  città  di  Londra  una  cifra 
di  fanciulli  inferiore  di  .'i,(HM>  a  quella  dì 
dieci  anni  prima.  Nel  187tì,  per  100,0<HI  In- 
glesi nascevano  ;M>30  bambini:  nel  1M4  que- 
sta cifra  era  scesa  a  2790. 

1  risultati  di  un'incliicstii. 
Quando  questi  dati  statistici  furono  puli- 
biieati  in  Inghilterra,  vennero  subito  sotto 
posti  a  un  attento  studio  per  scoprire  la 
causa  del  fenomeno.  I..a  «  Fabian  So' 
ciet.v  »  e  la  «  Koyal  Statistica!  Society  • 
organizzarono  delle  inchieste,  i  cui  risultati 
sono  i  seguenti  : 

1.  La  diminuzione  della  natalità 
non  è  un  fenomeno  specialmente  ur- 
bano^ none  una  conseguenza  dello  spopola- 
mento delle  campagne:  essa  Sproporzional- 
mente nuiggiore  in  una  città  ]ierfettHuiente 
sana  come  Brigbton.clte  nei  terribili  alveari 
operai  di  Manchester  e  Liverpool; 

2.  Questa  diminuzione  si  fa  sen- 
tire in  modo  particolare  là  dove  l'a- 
ver dei  figli  è  causa  di  notevoli  in- 
convenienti, per  esemi>io  nelle  famiglie 
in  cui  la  madre  è  occupata  come  operaia 
in  uno  stabilimeutu  industriale: 

'■i.  Kccezioiialuiente  accentuata  ^ 
la  diminuzione  nei  luoghi  abitati 
dalla  classe  sociale  che  si  serve  di 
domestici.  Nei  quartieri  di  Londra  dove 
vi  è  il  minor  numero  di  persone  dì  servizio, 
la  diminuzione  della  natalìtìi  nel  decen- 
nio 1S8|.1!H)1  fu  del  12  per  cento:  essn  rag- 
giunse, invece,  il  olì  jier  cento  nei  quartieri 
in  cui  si  trova  il  maggior  numero  di  do- 
mestici; 

4.  La  diminuzione  è  maggiore  in 
quelle  elussi  della  popolazione  che 
danno  maggior  jirova  di  previdenza  e 
di  economia.  Tj'importantissimn  società  di 
mutuo  soccorso  e  di  pensioni  intitolata: 
«  Ilearts  of  Oak  »,  che  conta  presentemente 
pift  di  270.0(K)  soci,  e  che  alla  moglie  di 
ciascnn  socio  versa  la  somma  di  ;!8  fraitelii 
per  ciascun  figlio  che  essa  dà  alla  luce,  dal 
l.S(i(i  al  ISSI  esegui  di  questi  versamenti  in 
utni  proporzione  che  salì  da  2l7(i  a  2i7'2 
per  10.000;  dal  ISSI  al  1904.  invece,  la  pro- 
porzione dei  versamenti  scese  a  lliiT).  Nella 
«  Itoyul  Standard  Benefit  Society  ».  clic 
ha  S22."f  soci,  la  cifra  dei  versamenti  di  «jne 
sto  genere  diminuì  di  piìt  del  ."«fi  per  cento 
dal  ISSI  al   I!I01. 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


17 


La  limitazione  volontaria  dell»  ]>rvle. 

Dalle  osservasioDi  che  sono  state  fatte  si 
può  dednrre  qnesta  coBclusìone:  che  la  di- 
ininuzione  della  natalità  vis  alta  dalla 
ilelilierata  limitazione  del  numero  dei 
f'ijfli.  Di  ciò  ehhe  a  fornire  una  prova  di- 
ri-tta  l'inchieeta  fatta  dalla  «  Fal>ian  So- 
eit'ty  »  intei'ro^ndo  in  proposito  lil.s  per- 
foiie  ooDÌUKate,  scelte  a  caso  in  tutte  le 
«■hiKsi  medie  dell'lngliiltcrrn.  Xon  riferiremo 
ì .  risultati  parti  co  laretcjfìati  di  questa  iuchie- 
st;*:  ci  limiteremo  a  rilevare  che,  per  il  de- 
•  funio  l«ilO-l'.)«),  ohe  è  il  periodo  tipico  della 
diniiiiuKione  della  uataliti'i,  troviamo  su  120 
Kialrimoui  ben  lOT  con  limitazione  volon- 
tui'ia  della  prole,  fi  HOli  i;j  senza  limitazione. 
<juauto  alle  cause,  esse  furono  indicate  per 
liti)  matrimoni:  in  7:t  casi,  ragioni  tlnan- 
/.iìirie;  in  '^-i  casi,  malattii^  dovute,  yeiieral- 
irtente,  alla  nascita  di  un  figliuolo;  in  ^  casi, 
ìiltru  malattie;  in  24  casi,  volontà  della 
nioKlie. 

Una  prova  accessoria  di  quanto  aft'ermiamo 
*si  ha  in  quelito:  la  limitazione  della 
prole  è  severamente  proibita  dalla 
religione  cattolica;  ebbene,  la  cattolica 
Irlanda  è  l'unica  parte  del  Kegno  Unito  in 
(Ili  la  natalità  non  sia  diminuita:  al  con- 
trurio,  questo  pa«se  presentai  un  aumento 
del  ;(  per  cento  nel  coefficiente  di  natalità 
dui  ISSI  al  1»0I.  Ancora:  nella  stessa  Ir- 
landa si  La  una  diminuzione  della  natalitil 
nei  luogi  in  cui  alla  popolazione  cattolica 
sono  commisti  in  misura  notevole  elementi 
protestanti,  per  esempio  a  Belfast.  Final- 
mente in  Inghilterra  la  diminuzione  della 
natalità  è  meno  accentuata  nelle  cit- 
tà in  cui  è  considerevole  la  propor- 
zione dei  cattolici,  come  a  Glasgow,  a 
IJverpool,  a  Manchester. 

K'  inutile  moltiplicare  la  citazione  di  dati 
statistici.  Perfino  nella  Germania,  nella  pro- 
lifica Germania,  la  limitazione  volontaria 
della  prole  è  incominciata  nelle  grandi  città, 
e  non  nel  quartieri  poveri,  e  da  queste,  a 
poco  a  poco,  si  è  estesa  alle  province. 

Sì  tratta,  dunque,  di  un  movimento  ge- 
neralo, eoratterìatico  dì  un'epoca 
e  non  di  un  paese:  via  via  che  aumenta 
il  Ikunessere  nella  scala  sociale,  si  desidera 
dì  conservarlo  e  di  accrescerlo;  e  poiché  i 
tizli  sono  Dti  imbarazzo,  si  cerca  di  farne  a 


le  persone  di  avT\Ìr,io,  e  riprcMlaop  dai  giornali  inglesi 
aloiiui  annunci,  Umì  quali  bì  comprende  onrne  1»  pr»- 
fereiiK»  aelln  scolta  di  tali  persono  vvngu  Fk'm>rdHtK 
a  vili  non  ha  flgliuolt, 

\on  si  può  dire  che  la  difficoltA  materiale 
di  allevare  i  figli  sia  il  vero  ostiH-olo  til- 
l'auinento  della  imtalitA,  giacche  appunto 
le  classi  i>overe  sono  rimaste  piìi  pro- 
lifiche. Son  bisoguii  vedere  nella  diminu- 
zione della  natalità  una  conseguenza  del 
l'aspra  lotta  per  la  vita,  nel  mondo  dei  la- 
voratori. B'  il  com/oit  quello  che  nccide  ì 
figliuoli;  la  previdenza,  il  desiderio  del  be- 
nessere, it  gusto  del  lusso,  sono  i  pifi  grandi 
nemici  del  ripopolamento.  L'umanità  ha  di- 
menticato il  precetto:  «  crescete  e  molti- 
plicate »,  per  ascoltare  le  prescrizioni  del 
vangelo  delta  comodità. 


U  VEBA  PREVEmME  DELLE  lULiTTlE  «> 

Ije  molteplici  e  -svariate  macchine,  mira- 
bili per  potenza  e  precisione,  divenute  au> 
silio  indispensabile  all'uomo  moderno  ncl- 
l'es|)licazione  delle  infinite  sue  fertìde  atri- 
vita,  richiedono,  perchè  duri  a  lungo  la  loro 
eflicaftia  in  tale  compito,  di  venire  periofli- 
ciimente  sottoposte  ad  accurato  esame,  in 
ogni  loro  organo  e  ingranaggio.  K  ciò  non 
solo  per  controllarne  la  sìcurezzii  e  l'esat- 
tezza, n»a  anche  per  verificare  qualsiasi  mì- 
nimo deterioramento,  che  abl)ÌH  |>otuto  av- 
venirsi in  un  congegno  qualunque  della  mac- 
china medesima.  iiHInchè, conosciuto  a  tempo. 
sia  possibile,  se  necessario,  rimediarvi,  evi- 
tando che,  come  altrimenti  potrebbe  avve- 
nire, per  un  lieve  danno  locale,  che  in  se- 
guito aumenti  e  si  diffonda,  il  suo  armonico 
funzionamento  resti  turbato,  se  pure  non  to- 
talmente distrutto.  Ma  vi  è  una  macchina,  in- 
finitamente più  delicata  e  complessa  di  qua- 
lunque altra  che  l'ingegno  umuno  potrebbe 
foggiare,  per  la  quale  tuttavia  tati  cautele 
non  vengono  seguite,  clie,  anzi,  non  subisce 
l'ispezione  del  tecnico  se  noti  quando  il 
danno  si  è  già  palesemente  diibiarato  e  il 
rimedio  (',  spesso,  troppo  tardivo.  Il  nostro 
corpo,  infatti,  esposto  al  logorio  e  agli  strtt- 
pazzi  della  concitata  vita  moderna,  svìluppii 
pnr  troppo  spesso  avarie  latenti,  di  cui  solo 
il  tecnico,  in  questo  caso  il  medico,  può  dare 
avviso,  ma  che,  se  trascurate,  finiscono  per 


I,  Google 


IS 


MINERVA 


ri.soiversi'  in  iiialiittic,  onde  il  jire/.ioHO  e  de- 
libato meccanismo  viene  <Iet«rioi'ato,  non  di 
rado  )i're|mi'al>ihi)ente. 

Kppiire,  AÌ  tUrii,  la  medicina  preventiva, 
con  Ih  |>rotilasHÌ  r  coi  regolamenti  sanitari, 
ha  fatto  molto  nejfli  nltimi  tempi  per  arre- 
sture  uteiini  (loi  pili  t('iTÌi>iIi  tìa;;elli,  clie, 
sotto  l'orma  di  vitiste  epideniie,  s)M)[>olHvano 
intere  regioni;  non  ne  è  ancora  sufficiente 
l'opera f  No,  iii  niedi4-ina  preventiva  non 
jwtrà  esplicare  tutta  la  wiia  azione  per  di- 
■  fendere  FnnitmitA  dai  muli  che  le  incoiu- 
Itono,  tintantocliè  ogni  lavoratore,  e  sovrat- 
tutto  ogni  lavoratore  dello  spirito,  il  quale, 
per  recec89i\"o  sforzo  nervoso,  va  piii  sog- 
getto il  gravi  disturbi,  non  venga  a  conside- 
rare il  suo  organismo  come  una  ntaecltina, 
cup.ice  di  nn  eerto  limitato  lavoro,  soggetta 
a  lesioni  e  a  guaiti,  i  qnuli  la  scienza,  me- 
diiinte  i  me/./.i  i>erfezionutissimi  di  eui  oggi 
dis)ionc.  ]iuò  scorgere  e  delinire  sin  daf^li 
ini;^i,  e  Kovente  scongiurare. 

It  sottoporsi  a  mia  visita  ineiiica  perio- 
dica seiiiì>rL'ri'i  <jiiindi  altamente  coni^igiia- 
bile.  Quinido  la  mitocliina  umana  dà  segni 
di  dei»erimeiito  in  seguito  a  Hiiimmage,  il 
)iied><-o  potri^  consigliare  un»  vita  più  re- 
golata; ove  hì  tratti  di  un  primo  germe  ili 
male  organico,  la  scienza  medica  puìi  spesso 
debellare  agli  inìzi  quella  clie  maturando 
diverrebbe  malattia  cronicu.  in  appoggio  a 
quanto  si  è  detto  citiamo  il  fatto  ebe  molti, 
i  quali  si  cullavano  nella  illusione  di  una 
salute  rigogliosa,  sono  stati,  con  loro  dolo- 
rosa sorpresa,  respìnti  da  compagnie  d'assi- 
curazione sulla  vita,  i  cui  medici,  per  mali 
insidiosi,  die  a  propria  insaputa  ne  mina- 
vano l'organismo,  li  avevano  <iualiticati  co- 
me «  affari  risebiosi  ». 

QUESTIONI  PEL  QIORNO 

L'iKpuxizUmc  tìiKutziai-ia:  avami,  «ervizi  pub- 
blici, ri/orme  irihntarie.  —  Il  dÌ*»frrÌ2io  fei- 
loriario:  sue  cause,  itua  natura.  — Inàuntrie 
•■  bitrocrazia.  —  Insuocemi  di    munieipaliz- 
:»zÌoni:   Londra,  (Jatania,  ecc. 
l/on.  Ministro  del  Tesoro  La  fatto  la  sua 
esposizione     finanziarla:    lucida,    ordinata, 
senza    fronzoli    retorici,    e,  sopratutto,  con- 
fortante. 

Quale  differenza  dalle  esposizioni  <lesolate 
e    paurose    clie  i  poveri    Ministri    delle  Ti- 


nanze  —  allora  non  c'era  il  iHirtafoglio  del 
Tesoro  —  erano  costretti  a  fare  ancorji  pò 
cLi  a[ini  or  sono! 

Per  l'esercizio  luglio  l!M).'i-lnglio  l!MMi  l'a- 
vanzo jirevisto  in  (m  milioni  di  lire  si  sa- 
rebbe convertito  in  un  disavanzo  di  oltre 
i;t  milioni,  se  non  fosse  venuto  in  soccorso 
uno  straordinario  aumento  di  entrate. 

Per  l'esercizio  luglio  IWNt-luglio  miT  »i 
prevede  un  avanzo  effettivo  dì  circa  -"L'i  mi- 
lioni e  mezzo. 

Nell'ultimo  decennio  le  entrate  sono  a«- 
nientute  dì  2Kfl  milioni,  con  un  aumento  an- 
nuo medio  di  liS  milioni.  Nello  stesso  de- 
.  renaio  le  spese  sono  aumentate  di  il.1  mi- 
lioni: inedia  annua,  lire  '2l.ìt  milioni. 

11  nostro  commercio  di  importazione  e  ili 
esiiortazione  ^  stato.  neU'ultimo  anno,  di 
ii  miliardi,  7!t."i  milioni,  «  il  die  vuol  dire  die 
è  cresciuto  di  un  miliawlo  e  mezzo  in  un 
decennio;  dì  un  miliardo  in  poco  più  di  sei 
anni:  di  i'S4  milioni  in  un  solo  anno  ». 

l.e  eccedenze  dd  bilaneio  verranno  impie- 
gate sopratntto  nel  miglioramento  dei  ser- 
vizi ])nbblici,  a  couiiuciiirc  dalle  l'oste  e  Te- 
legrafi: in  una  maggiore  dotazione  per  la  di- 
fesa di  terra  e  di  mare:  maggiori  assegni  per 
i  ciirnl)inieri,  guardie  di  città  e  guardie  car- 
cerarie: vari  altri  assegni  a  vari  Ministeri. 
Itimane  un  fondo  di  venti  milioni  du 
consacrarsi  alla  riforma  tHbntariii.  Fin  qui. 
tutto  bene,  e  le  idee  svolte  dall'on.  Ministro, 
sul  nio<lo  in  cui  si  deve  intendere  latrasfor- 
inazione  dei  nostri  tributi,  sono  eccellenti. 
Mi  sembrano,  però,  molto  mesdiìni  gli  as- 
segni concessi  ai  Ministro  dell' Agricoltni-a 
«  per  la  riforma  dell'insegnamento  indu- 
striale e  commerciale  »:  llW.liO»  lire  sull'eser- 
cizio corrente.  2(K>,«W  sul  prossimo,  2.'MMHM> 
in  tutti  i  successivi.  In  questo  campo,  se  si 
vuol  fare  qualcosa  di  serio,  bisognerebbe  es- 
sere molto  pili  radicali:  diiudere,  nel  più 
breve  termine  possibile,  almeno  un  'JiHt  gin- 
nasi e  un  centinaio  di  licei:  fondare,  coi  ri- 
sparmi così  ottenuti  e  coi  maggiori  assegni 
del  bilancio,  almeno  quattrocento  scuole,  tra 
agrarie  e  industriali,  circa  due  scuole  per 
circondario;  e  sarebbe  ancora  poca  cosa. 

P.  inutile  gìngillursi  con  le  frasi  e  chiu- 
dere gli  occhi  alta  realtà:  la  nostra  scuola 
non  corrisponde  ai  nostri  bisogni,  alle  esi- 
genze della  vita  moderna.  Prepariamo  anzi- 
tutto dei  buoni  agricoltori,  dei  valenti  in- 
dustrisli:  penseremo  rf«/«>  «fare  degli  avvo- 


MISBR VA 


19 


iati  e  (lui  |irot'essori.  Ma  noi,  pur  tropiKt, 
ulihiuuio  sempre  fatto,  e  coiitinnf  remo  u  fare, 
rutto  l'opiiosto. 

Iti  <'Oitiplesso.  »iluii(|iie,  come  si  ilesiime 
l'Iiiarameiite  dalla  e.'^posizione  dell'oli.  Mi- 
nistro, lo  MvilupiM  economico  codIìihih;  ijiie- 
-to  iK>vero  paese,  iioi-liissimo  aiutato  dallo 
Stato  e  dal  (iovenio,  die  sono  manifesta- 
mente in  arretrato  co'  tempi,  eammìna. 
Qaali  non  sarebbero  i  suoi  jirofirpssi  se  lo 
indirizzo  frovcrnativo  fosse  stato  piit  pratieo, 
piìl  illuminato,  più  nioilerno! 

Tutto,  del  resto,  procederebbe  liscio,  e  si 
]Kjtreblie  K'uirdare  eon   tldueia   all'avvenire 

—  almeno  jier  eiii  die  si  attiene  alla  parte 
er-ononiica  —  so  non  ci  fosse  quella  grande 
ineOfTiiita  dei  servistio  ferniviario.  Non  fu 
mestieri  die  siiiinio  qui  a  reeitariie  i  «nai: 
i  lettori  li  eonoaeoiio  dai  jf 'ornali:  forse  i>er 
esporien/a  ])ropria.  Oramai  siamo  giunti  al 
lenito  die  da  tutta  Italia  E>ì  protesta,  e  in 
alcune  partì  si  cominciano  a  sospendere  i 
lavori  0  H  eliiiidere  gli  staliilimenti  per  la 
iiianoanzH  <li  materia  prima! 

Sii  questo  punto  —  i  lettori  clic  ci  cono- 
scono ci  renderanno  (piesta  ginsti/ia  —  la 
Minercti  non  Im  nulla  a  riniproverarsi.  A 
■  osto  di  urtare  contro  le  ìndina/.ioni  di 
molti  lettori,  a  risdiio  di  diventare  del  tutto 
impopolare,  hi  Minrren  non  ha  mai  cessato 

—  andie  quando  organi  autorevolissimi  si 
lasseurnavano  a  seguire  In  cliiTia  —  di  i)ro- 
tt'Slaro.  di  mettere  il  pubblico  in  guardia 
■•ontro  quelle  tendenze  die,  inevitaliilmeTite, 
ci  avrebbero   portato   all'esercizio  di  Htato. 

Xoi  non  crediamo,  a  dispetto  di  tutte  le 
teorie,  non  crederemo  mai  nello  Utatoiiidu- 
striale.  I  congegni  delle  amministrazioni  di 
Stato  sono  tali,  per  loro  natura,  clie  asso-  ■ 
latamente  non  possono  esercire  utilmente, 
economicamente,  alcuna  industria. 

Si  diceva:  il  servi/Ào  ferroviario  non  va 
bene  col  regime  delle  Convenzioni.  Correg- 
;.:ete.  dico  io,  dove  e  come  importa  eorreg- 
Kere;  l'orse  che  non  c'era  altra  via  aperta 
che  l'esercizio  di  Stato  f 

Ancbe  l'agricoltura,  per  esempio,  da  noi 
va  abbastanza  male;  le  nostre  terre  non 
ilàniio  la  metii  di  quollo  che  potrebbero,  se 
meglio  coltivate,  agevolmente  produrre.  E 
Hie  perciò!  vorreste  affidarne  la  coltivazione 
allo  Stato T  Provatevi,  fate  l'esperimento:  e 
''e  le  patate  «  dì  Stato  »  non  verranno  a  co- 


stare cinquanta  centesimi  al  chilo,  vuol  dire 
die  duo  e  due  non  faran  piii  quattro,  m» 
scio  sette  o  qualunque  altro  numero  vi  pi«- 
ceril  meglio. 

Questa  teoria,  del  voler  utlìdare  tutto  allo 
Stato,  è  quella  die  rende  il  socialismo  peri- 
coloso e  uBSiinlo. 

Il  socialismo  lia  nel  suo  programma  una 
parte  nobilissima,  alla  quale  mi  associo  di 
fcran  cuore:  la  redenzione  degli  umili.  Ma 
la  seconda  jiarte  del  suo  programma  —  che 
vorrebbe  accentrare  tutto  in  nn  ente  Stato 
—  è  perniciosa,  e  annullerebbe,  se  potesse 
venire  applicata,  quella  stessa  prima  jiarte, 
che  è  cosi  alta,  cosi  nobile,  e  nella  quale 
ogni  uomo  dì  cutn-e  consent*.  Se  si  riuscisse 
a  concentrare  nelle  mani  dello  Stato  tutte 
le  forze  produttive  del  paese,  ne  verrebbe 
un  tale  sfacelo,  die  tutti  ne  soif ri rebbero 
enormemente:  gli  umili,  più  di  tutti.  Se  ■ 
abbiamo  un  esempio  nel  nostro  esercìzio 
ferroviario  di  Stato,  del  quale  dobbiamo  far 
risalire  la  reapu usabilità,  per  una  parte,  aliti 
debolezza  dei  nostri  governanti,  ma  sojira- 
tutto  alle  tendenze,  per  non  dire  alle  imposi- 
zioni, del  soiialianio,  che  su  quella  delio 
lezza  ha  premuto  con  tutta  la  sua  forza. 

<;ii  accentramenti  di  attività  industrialo 
nelle  pubbliche  amministrazioni  non  rie- 
scono a  bene,  di  regola,  neppure  quando  si 
tratti  di  un  cam^Hi  molto  pifi  ristretto,  com'è 
quello  della  vita  municipale. 

Lasciando  stare  il  paniticio  catanese,  di 
infelice  inenioria,  e  altri  disastrosi  espe- 
rimenti municìpalizzatori  (vedi  Civitavec- 
chia, Viterbo,  ecc.  ecc.),  dia  il  lettore  un'oc- 
chiata all'artìcolo,  cbe  pubblichiamo  in  que- 
sto stesso  numero,  sulle  amministrazioni 
londinesi.  Vedrib  quali  confortanti  risultati! 
E  si  noti  che  questo  non  è  un  fatto  isolato: 
le  cifre,  che  abbiamo  addotte  altre  volte 
dimostrano  a  luce  meridiana  che  gli  espe- 
rimenti di  municipalizzazione  in  tutt^i  l'In- 
ghilterra costituiscono,  nel  complesso,  un 
enorme  disastro. 

Vorremo  noi  imparare  qualche  cosa  dal- 
l'esperienza altrui  f  Purtroppo,  la  storia  po- 
litica, così  come  quella  individuale,  dimo- 
stra cbe  la  sola  esperienza  che  insegna  è... 
l'esperienza  propria. 

Hip. 


,y  Google 


M  I  SE  UVA- 


,  nel  ]io  riodo 
pur  abiUntr 
litri    12^.4, 

o  lire  5.30, 
iluKÌoiip  ilel- 
81    il    totale 

•er  Ii<  ituiiolo 

V  Cnivi^rsità 
n  dì  iisioiire- 


wiitino  .l,T{li 
n.  8luikeii]ieH- 
ttori  inftleHJ, 
oh>  olir  KOIIO. 


e-  tO»0  Htolle 
t.   Kubei-t,  il 


ll'Oiiie){u  [li^t 


liiti  diBeili 
ìd  quelli)  vi- 
ci maglio  to- 
riwttwioh  iiiiu 
!S  intlivni  dì 
«ir»  piti  dif- 


^uolyl 

;l  t  Bonetti 
9(111. 

parlare  di 
Direttore 
HI  sempre 
nzioiii.  Ne 
i  fhe  il  8e- 
istrìaco,  di 
citi  amato, 
e  del  pub- 
li  dottrina 
!so.  elie    il 


Lazio  viene  da  vari  anitì  compiendo  con  zelo 
superiore  a  ogni  elof^io. 

Anelie  qnesto  volitnie  fa  parte  di  iiuelhi 
collana  di  studi  sul  nostro  Uisor^mouto  ai 
quali  e  Iettato  il  nome  dt-l  Luzio  in  modo 
imperituro.  Contiene,  come  dice  il  titolo, 
vari  Profili  t>ìop-aflcì  e  llozzetti  storici, 
svolti  quasi  tutti  in  buse  ti  documenti  del 
tntt-o  o  in  «ran  parte  inediti. 

Interessantissimo  il  primo  .«  ])rofilo  "  : 
quello  di  Donna  Custiinita  Trotti  Arconati. 
cbe  fu  veramente  il  buon  j^enio  dejflì  eciult 
del  ventuno:  «  poche  donne,  tra  le  forti  e 
;!entili  ispiratrici  del  nostro  Kisorgi nienti», 
la  uguagliarono  per  l'elevatezza  della  mente, 
la  vasta  e  moderna  cultura,  e  sopratutto  per 
la  soavità  dell'anima  ».  Il  Lukìo  illustra  ma- 
({istralmente  questa  nobile  li^iira  di  donii:i 
per  mezzo  del  suo  vastx>  e  riccliissimo  epi- 
stolario, lìn  qui  inedito. 

L'autore  illustra  poi  la  notevole  tijiura  ili 
«  Mallet  du  Pan  »,  e  ribatte  le  pretese  ria- 
bilitazioni di  quel  ribaldo  di  «  Fra  Diavolo  »■. 
Dedica  un  interessante  capitolo  ai  «  Car- 
bonari di  ^lodena  »,  e  traccia  vivamente  la 
figura  del  <■  Re  di  Roma  »,  giovandosi  ili 
recentissime  pubblica^iioiu  tedesclie.  Hspono 
te  vere  coudizioni  di  «  Mantova  nel  qua- 
rantotto »  e  rivendica  la  fama  della  patriot- 
tica città.  Caratteristici  e  interessanti  gli 
episodi  della  «  Campagna  toscana  del  qua- 
rantotto in  Lombardia  >.  die  mettono  in  ri- 
lievo la  ifeniale  flgura  dei  capi  e  ^iettano 
una  terribile  luce  sulla  mancanza  di  disci- 
plina, ca;;ione  precipua  dei  no-sti-i  tfuai. 

«  La  Colonna  Camozzi  e  la  insurrezione 
bertramasca  del  184'.l  •  è  al  tcmi>o  stesso  un 
quadro  storico  interessantissimo  e  nn  alto 
tributo  di  omaggio  e  di  ammirazione  al  glo- 
rioso e  purissimo  patriottismo  della  fami- 
glia Camozzi. 

Lo  studio  su  A  (iott'redo  Mameli  »  è  un 
idillio  tragico,  che  si  chiude  con  la  morte 
dell'eroe  nella  corsia  di  nn  ospedale,  e  con 
la  riproduzione  dei  soavissimi  versi  che  d:i] 
letto  di  morte  egli  indirizzava  alla  donna 
del  suo  cuore. 

Lo  studio  su  «  Haynau  »,  sn  questa  ierui 
di  Brescia  e  di  Teniesvar,  basterebbe  da 
solo  a  dar  valore  a  qualsiasi  libro  di  storili. 
Passato  il  primo  momento  della  contusione 
e  della  vergogna,  e  sorto  ,in  Austria  un  mo- 
vimento per  tentare  di  riabilitare  quelbi 
detestata  memoria.  -,  . 

UgitizccbyCOOt^lC 


MINERVA 


Il  Liizìo  esainiiia  le  nuovissime  ur^onien- 
ta/.ioni,  le  distriig'ge.  le  aunientH,  opjwnendo 
alle  declainazioiii  e  ai  sotìsiiii  fatti  e  docu- 
menti, e  ri  Tifili  loda  lido  definitivamente  quel 
mostro  disumano  sul  suo  piedistallo  d'infa- 
mia. Il  Lukìo  fa  opera  attamente  meritoria: 
nessuno  la  potrebbe  fare  cosi  bene  come 
lui,  percliè  nessuno  ù,  per  condizioni  pecu- 
liari, cosi  in  ;;rado  come  liti  di  vagliare 
fonti  ufficiose  e  uiBc-iali,  austriaclie  o  un^be- 
resi,-  italiane  o  straniere.  Se  non  ci  fosse 
lui.  ci  toccherebbe  di  assistere,  umiliati  e 
indìffnati.a  queste  inique  riabilitazioni,  senza 
poter  opporre  alle  capziose  argomentazioni 
dei  difensori  altro  clie  parole  di  sdeffno.  Mi 
veniva  alla  mente,  letfgendo  questo  studio 
del  Luzio,  Io  splendido  saggio  del  Macuu- 
lay,  cbe  ba  confuso  e  ridotto  at  silenKÌo  per 
sempre  i  pretesi  riabilitatori  di  Bertrand 
Barre  re. 

Sejfnono  altri  wtudi.  altri  «  profili  »,  tutti 
interessantissimi  e  importanti,  dei  quali  mi 
limito  a  dare  il  titolo,  mentre  molto  volen- 
tieri, se  necessità  di  spazio  non  lo  vietasse, 
mi  indugerei  a  esaminarli  uno  per  uno,  si- 
curo di  fare  al  lettore  cosa  iratissima: 
«  L'Assedio  dì  Roma  e  un'apologia  del  ge- 
nerale Oudioot  »:  «  La  Commissione d'Kste»; 
*  Il  primo  amore  di  Ipimlito  Nievo»;«Be- 
nedek  »;  «  Nino  Bixio  »;  «  Custoza  »;  «  La 
storia  del  secondo  impero  di  P.  de  la  Gorre  »; 
«  La  Sotte  di  Caprera  di  Gabriele  D'An- 
unnzio»;  «  Il  pensiero  artistico  e  politico 
di  G.  Verdi  nelle  sue  lettere  inedite  al  conte 
Opprandino  Arrivabene  »;  «  I  discorsi  del- 
l'Imi>eratore  Gufflielmo  »;  «Il  lettore  del- 
l'Imperatrice d'Austria  e  le  sue  Memorie»; 
«  Le  lettere  di  Bismarck  a  sua  moglie  »; 
«  Persane  e  Tegetthoff  ». 

Quest'ultimo  studio,  però  —  sia  detto  con 
la  stessa  sincerità  con  cui  bo  tributato  fin 
qui  i  dovuti  elogi  all'opera  del  Luzio  —  mi 
sembra  il  meno  felice  di  tutti.  Sembra  clic 
il  Lnzio  abbia  voluto,  tino  a  un  certo  punto, 
riabilitare  la  infausta  memoria  del  Persane; 
dico  «  sembra  »,  porcile,  d^altra  parte,  le 
accuse,  cb'egH  stesso  ammette,  sono  cosi 
(travi  da  giustificare  pienamente  1»  mite, 
troppo  mite  condanna  intiittagli  dall'alta 
Corte  di  giustizia. 

Sia  pure  che  noi  eravamo  poco  iireparati; 
che  c'era  dappertutto  una  grande  confusione 
e  grande  disordine.  Magli  Austriaci  erauo. 
nel  comjilesso,  in  condizioni  molto  pili  gra- 


vi delle  nostre;  eppure  hanno  vinto  e  stra- 
vinto. «  L'impresa,  dice  il  Luzio,  non  poteva 
*  aver  fine  diversa  dall'altra  avventura  in  cui, 
nel  1S96,  naufrago  la  fortuna  d'Italia  sulle 
sabbie  africane.  Tutto  era  mal  combinato  e 
tutto  doveva  neceimariamentr  fallire  ».  ?i'on 
mi  piace  questo  modo  di  ragionare,  che 
contrasta  con.  la  diritta  e  quasi  stoica  se- 
verità che  il  Luzio  porta  abitualmente  nel 
suoi  giudizi.  Se  questo  metodo  dovesse  pre- 
valere, di  qualunque  iattura  si  potrebbe  dire 
che  la  colpa  è  di  tutti,  ossia  di  nessuno.  Il 
ragionamento  andrebbe  bene  per  Persane; 
andrebbe   anche    meglio  per  il  Baratierì. 

Ma  è  ovvio  il  considerare:  ai  tempi  del 
San  Marzano  non  eravamo  meglio  prepa- 
rati —  anzi,  lo  eravamo  peggio  —  in  Africa  ; 
eppure  le  cose  ebbero  un  esito  molto  di- 
verso. K  tutti  sentiamo  che,  anche  nel  IslKi, 
le  cose  sarebbero  andate  ben  altrimenti  se, 
al  posto  di  un  fatuo  degenerato,  ci  fosse 
stato  un  uomo  con  la  tcstH  sulle  spalle.  K, 
d'altra  parte,  la  mancanza  di  preparazione 
giustifica  forse  un  generale  il  quale  manda 
telegrammi  falsi  per  ingannare  Governo  e 
paese t 

Ifo,  dunque:  il  ragionamento  non  vji  ])er 
il  Baratierì,  non  va  nemmeno  per  il  Per- 
sano.  Non  avrebbe  nemmeno  dovuto  andare 
per  il  Della  Rocca,  il  quale  a  Custoza  ha 
fatto  quello  die  ha  fatto!  E  lasciamola  lì. 
perchè  sono  ricordi  troppo  dolorosi  e...  irri- 
tanti. 

Ma.  i>rima  di  chiudere,  devo,  a  proposito 
di  Persane  e  della  infausta  Lissa,  sofi'er- 
marmi  sur  un  dato  di  fatto,  accennato  dai 
Luzio. 

Nel  volume  La  Terza  Italia,  che  i  lettori 
di  Minerva  conoscono  bene,  si  discorre  ab- 
bastanza a  lungo  (Lettera  Xllj  della  disgra- 
ziata campagna  del  l^Ui,  ed  e  narrato,  credo 
l»er  la  prima  volta,  un  importante  episodio, 
con  te  seguenti  parole  testuali: 

•  A  propoBito  di  quella  oaiupagna  vi  vugtìo  rii«- 
oonlure  un  nneddot^,  ohe  credu  tuttora  inedito,  e  ohe 
aembra  i{iiaai  inoredibile.  A  me  fu  narrato  in  tutti  i 
dettagli  da  un  teatimonlo  uoulare,  attuoiiueDte  uiiu 
dui   pili   alti  nfnniHH  della  marina  italiana. 

Per  luexEU  di  persona,  italianluiina  di  Buiitituenli 
e  di  lingua,  addetta  al  aervisio  tele){rstioo  (o  siiual'o- 
rino^)  di  l'ulu,  il  Comando  ilaiiaou  In  informato  cbe 
bIìa  SVT&  la  Hutla  austriaca  si  sarebbe  nulimata  nel 
porto  di  l'ola.  L'animi  rag]  io  Tt^^ttilolf  aveva  ouni- 
niesfo  dei  grandi  «propogiti;  la  sua  gloria,  inver». 
r  Bopratuttu  basata  nulla  viglìaooiierìa  dell'ammirn- 
glio  italiane].  Ma  <(ueato  nuovo  sfarfallone,  di  min- 
nari-  le  sue  intvi  nel  porto  di  l'ola.  ern  cosi  etiontiu 
i-be  piirvf  a  tutti  inverosimile.  Molti   ultìcijili,  aveniUi 

I-  iXiOogIc 


MINERVA 


aviib)  «cntore  >li  questa  itifona azione,  urollaTann  la 
triit»  inoreiluli.  Ma  eoon,  sul  tramonto,  come  galline 
ohe  vanno  al  pollaio,  sfilare  l'una  iio|to  l'altra  quelle 
baraoebp  di  legno  auBtriiwhe,  e  andarti  a  ohlmlore 
n«l  porto  di  Pula. 

A  bordo  delle  navi  italiano  fn  uno  Hoopi>ìoilÌ  gioia 
Incredibile.  Flnatiuente  era  venuta  l'ora  dell»  rlvin- 
l'itnl  Quella  brava  gnnte,  ebe  s'era  battuta  a  Lima 
eun  un  coraggio  disperato,  saltava,  ballava  dalla 
gioia;  buttava  per  aria  i  berretti^  in  una  ett'uslone 
di  eatusiasiuu  ìrrefroniibilp,  si  ubbrikoeiavano  ufHoiali 
e  soldati,  attendendo  dalla  navi'  anuDiragliu,  da  un 
tuuniento  all'altro,  il  segnale  dì  dare  addosso  alla 
flotta  neniioa.  Il  su.'.'esso  era  aioiin.  e  a  portata  di 
mano;  bastava  allinearsi  sulla  booofi  del  porta  e  bom- 
bardare, sparando  anobe  it  oasaooio,  <iontro  le  navi 
Hustriaclie,  unununeliiate  le  uni'  sulle  altro.  Non  o'erik 
ria  di  useit»;  tutta  la  dotta  austriBe»  sarebbe  stata 
distrutta,  se  ni>D  sì  fosse  arresa  a  discrezione. 

Invou^,  co«i>  dalla  uiive  ammiraglia  imj irò l'v ima- 
mente il  s«>giiule  «  rutta  p<'r  Ancona!  >. 

Vn  —  raccontjiva  il  mio  commensale  —  una 
socna  selvaggia:  i  marinai  monlevano  i  berretti,  e 
li  buttavano  a  terra  pestandoli  ;  altri  si  mordevano 
le  mani,  emettendo  grugniti  iguaii  selvaggi;  g\ì  uffi- 
ciali digrEgnavano  i  denti;  alonni  Bpe^xarono  la  si^ia' 
Iwla.  K  si  dovettero  avviare,  scomati  e  avviliti,  alla 
volta  di  Aiioma,  meulre  Tegettbolf  se  ne  stava  tran- 
quillo nel  suo  nido,  e  A'ienna  gli  apparcochiava  un 
muQiunento  grandioso  in  onore  dei  miui  egualmente 
grandiosi,  uia  fortunati,  spropositi.  E  dire  ohe  a 
bordo  delle  navi  italiane  non  ci  fu  un  uflivìale  cbe 
ahl)ia  avuto  il  coraggio  di  buttare  In  mare  quell'am- 
miraglio carogna,  e  latioiare  il  segnale  «  rotta  per 
l'ala!  ». 

Il  Lit»io.  die  lift  per  il  volume  La  l'erba 
Italia  parole  molto  benevole, biasima  l'autore 
per  aver  raccolto  questo  aneddoto,  e  pf^r  le 
I>arole  adoperate  (!}. 

Se  l'aneddoto  è  vero,  le  parole,  :idoperate 
all'indirizzo  del  Persaoo,  cbe  (-ertamente 
noD  sono  (pontili,  non  sarebbero  punto  esa- 
gerate, o  sproporzionate  alla  colpa.  La'qoe- 
Btione.  dunque,  sta   tutta    nel    vedere    se  il 


(1)  Kgli  diui- tcetualineute  (pug.  503):  'Mi  permette 
<ro»servare  cbe.  a  inwte  le  onideK/.e  d'espressione,  il 
testimunio  oculare  incorre  in  gravi  ineaattezae  ili 
fatto,  e  iitferma  non  so  ijuali  -  grandi  spro|>iisitÌ  • 
del  'l'egetlbulF,  di  cui  Pitkiiuo  non  si  sa  quando  non 
avrebbe  saputo. giovarsi  ".  Lo  spro|iiwitu,  niirrst»  dal 
e  testimonio  oculare  "  è  quello  di  essei-si  rifngialo 
nel  [Iorio  di  l'ola,  o<ime  abbiamo  riferito. 

Del  resto,  il  I.ukìo  parla  del  volume  La  Terra  Ita- 
lia con  parole  di  oosl  grande  elogio,  chi-  non  ci  hii- 
|>n-inmo  rawegniiro  a  passarle  sotto  bìIciikìo,  tanto 
plii  HO  si  ('onsi<lera  la  grande  autorità  di  elii  le  scrive: 
I  quella  pagina  —  egli  prosegue  —  è  invero  l'unica, 
poco  felice,  del  libro  del  Uarlanda,  che  può  dirai  dei 
pih  originali  e  sensati  comparai,  da  gran  tempo,  in 
Italia;  pieno  com'è  di  critiche  argute,  di  oaserva/ìoni 
gi'iiialì,  di  pni|H)Bte  eccellenti,  olii'  ben  meditate  ed 
iiplilieate  varrel)bero  a  svecchiare  il  nostro  pnese.  e 
a  <  rifare  la  gente  »  piii  moderna,  piii  itapaoe  di  ini- 
xiatlve,  piii  liliera  dalli'  pastoie  della  routine  burocra- 
tiiul.  piii  indipenileiiti' dai  pregiudizi  della  retorica  >. 

Ilasterebben)  quesii'  parole,  ne  siamo  sicuri,  per 
eiimpensare  l'autore  di  qualunque  fatica  sostenuta, 
di  qualiin<|Be  ditlleotttt  ineontrata. 


fatto  è  realmente  neeaduto;  in  altre  parole, 
è  vero  *-he  la  flotta  del  TettettLoff  «i  ritiro, 
indisturbata,  nel  porto  di  I'oIhI  Questo  io 
non  sono  in  grado  di  ap^jurare,  mancando  dei 
documenti  necessari;  ma  posso  seriamente 
assicurare  il  Luzio  elie  il  fatto  fu  niccoii- 
tato,  cosi  come  è  riferito  nella  Terza  Italia, 
ìli  presenza  di  paieccbi,  da  persona  cbe 
prese  parte  alla  campagna  e  occupa  ora  un 
altissimo  poeto  nella  nostra  marina. 

F.G. 

Notizie  Bibliograficbk 

Ravmosii  Rkcoily:  Le  Tiar  et  la  Ikntma:  Parigi. 
V.  Javen.  —  La  oomposixione  della  suc^uila  Uunia  e 
le  decisioni  ohe  essa  prenderà  avranno  grande  iii- 
tliieiisB  sdì  destini  della  monarchia  e  su  quelli  del 
paese,  te  una  oongiuotiira  oos\  grave,  ìi  interessante 
couiMtcerc  I  problemi  di  cui  si  occuperà  la  nuova  a»- 
semblea,  e,  anzitutto,  quelli  cbe  verranno  in  discus- 
sione circa  l'esistensia  dei  contadini,  il  ftintiononientu 
del  comune  rurale,  insomma  il  problema  agrario. 

Il  Becouly,  che  ha  aselstito  per  dieci  settimane, 
dal  10  maggio  al  31  luglio,  allo  sedute  del  primo 
Parlamento  tiinso,  e  si  è  intrattenuta  con  governanti 
e  con  uomini  politici  russi  di  tutte  le  questioni 
che  interessano  l'avvenire  del  paese,  espone,  in  baee 
a  questi  i'ullo(|ui,  le  esigenze  della  nazione  che  il 
Governo  rifiuta  di  soddisfare,  e  lo  stato  delle  que- 
stioni cbe  nel  nuovo  l'arlamontii  torneranno  in  dlsius- 
sione  {Bame  da  Unix  ilondn). 

Marcel  Lrcoij:  l'era  la  Joumée  de  huil  keuru.;  Pa- 
rigi. —  tu  quexte  pagine  ben  documentate  e  pruileii- 
temeiite  pensate  l'autore  cerca  di  dimostrare  agli  iiu- 
par7.iali  che  la  riiluzioue  delle  ore  di  lavoro,  entro 
un  liniite  ragionevole,  è  jiosslblle,  non  solo  iier  le  donne 
e  ])er  i  fauciulH,  ma  anebe  per  gli  operai  adnlti;  ohe 
essa  non  presenta  serio  iiericolo  per  la  prosperità  na- 
zionale, e  che  <  è  necessaria  per  permettere  agli  uo- 
mini di  Bv!ln]ipare  armoniosamente  la  vita  e  le  fa 
celta  ohe  Dìo 'ha  loro  largito  »  {Hebdo-DéliaU). 

CIIARI.R.-Ì  DiKHi.:  BoUioeUi:  Parigi.  Libralrie  de 
l'Art  ancien  et  moderne.  —  La  gloria  cbe  oggi.  doi>o 
una  lunga  dìnienticanza,  circonda  il  nome  di-1  Botti- 
celli  non  deve  illuderci:  lu  sua  oi>erB,  ai  giorni  no- 
stri, è  pHi  lodata  ohe  i-onusciuta.  Ora  nessuno  era  piii 
atto  del  Dichl  a  mettere  in  luce  la  vera  tisionnniin 
di  questo  grande  artista  molto  piii  oomplenso  e  vario 
dì  i|ncl  che  i>omnnemente  si  creda.  Profonilo  eonosi-'ì- 
tore  delle  inse  d'Italia  nel  secolo  deeimoqninto.  il 
Diehl  ha  definito.  olasKlHoato  e  coninientato  l'opera 
dell'insigne  pittore  con  somma  prei-isione  e  eon  tiut- 
gusto.  Fra  le  Incisioni  fuori  testo  che  illustrami  il 
volume,  va  segnalata  come  parti oolarmente  Istruttiva 
la  riproduzione  di  alouni  dei  euri  osi  disegni  eseguii: 
lisi  Botticolli  a  il  11  istruì  ione  della  />iriaa  Commedia 
(Kenif   UvWermtaire). 

Mavbick  Gai-let:  Soft  «Seri  ei  itiierf.Parlgl.  —  Non 
h  uno  studio,  ma  una  serio  di  stilili  clic  il  lettori- 
troverà  in  questo  volume.  L'autore,  doj>o  averi-i  nar- 
rato, in  iHiehe  e  commoventi  pagine,  la  vita  di  Scbu- 
bert,  (-onsacra  un  capitolo  a  eiascuno  dei  maentri  cbe 
lasciarono  unnome  nella  storia  del  Utd:  Mozart,  itei-l- 
ho  en  S  h  nan  1  szt.  H  g  Wolff,  Berlioz,  G<.u- 
uoil  Lalo  Ifaun^  Uebu  Gr  eg  eieomponitori  della 
8  u  la  russa  cai  ''>'  ■■''  ressa  t  in  cui  abiiunilano 
le  de  e  fatt  e  che  fa  u  I  questo  libro  una 
era  ator  a   leW  f       adi  ert  t  no  ai  gioini   nostri 


Ke 


de  la 


Google 


MINERVA 


Rassegna  settimanale  della  stamp 


Q  di  Stato. 

ii'gli     Uebdo-Déhati    (i 


ivunieiitt' 
)ir<i|>ostii  dal  (invemc 
IHRsitn,  all'ime  ronsliltTaKinnì 
riferita  iii'llu  loro  KOHtftnxa. 
In  generali-,  lo  Stato,  nel!' 


I)    l'ikiil    Leroy- Ben uli cu 

iIpUo  Ferro  vìi-  dell'Ovest 

franoeMp,  o  svolge,  a  niiee&i  pri>- 


9  di  H 


1  fa  >i 


i   buoD 


lia 


?Tlt^    o 


le  deboleuie  verKo  il  huu  iicriwnale.  è  : 
di  qualsiasi  altro  al  fthv<!ritiNiiii>,  è  m:>ij 
meno  rigoroso  degl'imt>reudiU>ri  privati, 
rreponsablli  dei  risnUiiti  della  1uro  g<-atione. 

Uà  un  punto  di  vista  piìi  generale,  fuori  delle  cod- 
Hiderazioni  puramente  teuniebe,  uuu  dei  principali  in- 
l'onvenienti  dell'eseroizio  ferroviario  di  Stato  è  la  ri- 
percussione che  uè  risulta  sai  credito  pabblioo:  tino 
t>tat«  olle  eHercisoe  delle  ferrovie,  ette  è  «ootinua- 
iiieiite  obbligato  a  coutrar  prestiti  per  le  costruzioni. 
per  gl'ingrandimenti,  per  i  migtioraiuenti,  non  può 
avere  lo  Bteaso  credito  di  imo  Stato  «he  lascia  le  fer- 
rovie all'industria  privata,  lia  Francia,  cbe  ha  pre- 
Ht-ntemeiite  on  debito  pubblico  enorme,  di  33  miliardi 
cinia.  ooninietterebbe  una  vera  imprudenza  aumentan- 
dolo ora  di  tre  miliardi  per  il  riscatto  delle  Ferrovìe 
di-ll'Ovest  e  poi,  suovwsi vomente,  di  altri  quattordici 
miliurdi  per  tutte  le  altro  linee,  in  luodo  da  farlo 
natire  a  50  miliardi.  •  l'ui>  accadere  che  la  Francia 
riveda  giorni  tristi;  allora  il  riscatto  e  l'esurcisio 
delle  ferrovie  pur  iiarte  dello  Stato  farebbero  aumen- 
tare le  difficoltà  in  misura  coaniderevole.  Bisogna 
prevedere  tutte  le  cveutualità  dell'avvenire,  I/opero- 
lione  obc  oggi  si  propone,  limitata  per  ora  alla  rete 
dell'Ovest,  ma  ohe  si  vorrebbe  estendere  a  tutte  le 
ferrovie  francesi,  È  la  pifi  formidabile  avventura  eoo- 
uomica  e  tinanziona  ohe  sia  stata  tentata  in  Francia 
da  mezira  seoolo  in  i|ua;  se  si  decide  di  attuarla,  si 
darà  un  colpo  sensibile  e  irrimediabile  al  credito  del 

La  tasaa  sul  fabbricali  In  Francia. 

ScW Éeonomùlt  Francai»  (a.  44),  Edouard  l'ayen  de- 
lUoa  un  articolo  alla  raeiuoria  cbe  il  signor  Maro  lia 
presentata  al  ■  Congrès  de  la  proprii^t)^  bAtie  i>  n 
Versailles,  memoria  in  cui  sono  enumerati  tutti  gli 
■meri  di  varie  specie  che  gravano,  io  Franoia,  sui 
falfbrioati. 

i^eoondo  nii  accertamento  ufBciale  fatto  negli  anni 
IXU9-900  per  determinare  il  reddito  netto  dei  beni 
immobili  a  tine  di  Usure  l'imposta  fondiaria,  esiste- 
vano  allora  in  tutta  la  Franoia  9,302,608  fabbrioati 
^ÌI.173,K91  o*i<e,  128,717  ofDoiue)  rappresan tanti  un 
valore  complessivo  di  oltre  57  miliardi  di  franchi  e 
frattanti  un'  reddito  totale  dì  3177  milioni,  ohe 
nel  I90S  si  calcolava  fosse  salito  a  3207  milioni.  Il 
valore  complessivo  dei  fabbrioati  oorrinponde  a  un 
terzo  di  tutta  la  rieobezsa  della  Francia,  a  piii  della 
metà  del  («tale  della  proprietà  iaimobiliarc. 

Non  è  qui  11  luogo  di  seguire  il  Marc  in  tutti  i 
particolari  delle  sue  accurate  indagini;  basterà  ri- 
oordare  ohe,  secondo  il  Bollettino  di  statistica  pub- 
blicato nel  1805,  la  ta«sa  fondiaria  imposta  sui  fab- 
bricati ha  prodotto  complessivamente.  Pom])rosi  1 
«entesimi  dipartimentali  e  comunali,  più  di  173  mi- 
lioni di  franchi.  Secondo  ì  calcoli  del  Marc,  il  tasiu) 
dell'imposta  fondiaria  per  i  fabbricati  è  del  5,39  per 
cento  del  reddito. 

Il  Payen  enumera,  sulla  base  dello  studio  del  Maro, 
tatti  gli  altri  oneri,  generali  e  epeoialì,  stabili  e  ac- 
cidentali, ohe  gravano  sui  fabbricati,  e  oouoludo  fa- 
eendo  notare  oome,  dedotte  tutte  queste  spese,  il  red- 
dito dei  proprietari  sia  cosi  limitato  da  far  ritenere 


una  vera  follia  il  pensiero  di  ridurle)  ancora,  con 
itualotie  niiov»  tossa. 

(Che  cosa  nini  dovrebbero  direi  proprietari  italiani, 
scliìacciati,  non  è  esageraitionc  il  dirlo,  sotto  ì]  peso 
di  una  toAsaxione  sproporzionata,  esosa  e  troppo  spesso 
aasiirda  ;  —   A",  d.  I!,). 
Stiaketpaara  o  Rutiandl 

Alla  cosidetta  controversili  Shak  capei  ire -Bacone  se 
ne  aggiunge  uin  un'altra,  per  merito  di  un  tedesnj, 
il  prol'esBore  Carlo  Bteibti'cu,  il  ipiale  in  imo  studio 
Intitolato  «  11  vero  Shakespeare  »  (Lipsia,  Mltller) 
pretende  di  dimostrare  cbe  tutte  le  opere  andate  fi- 
nora sotto  il  nome  di  Shakespeare  si  devono  a  un  suo 
cuitteiiipiiruneo,  il  cuute  liuggero  di  Rutlanil. 

Gli  argomenti  su  cui  il  detto  professore  basa  que- 
sta su»  grottesca  tesi,  aoiio  principalmente  questi: 
che  Shakespean'  non  aveva  cultura  ed  era  un  ubria- 
cone; che  i  critici  del  suo  tempo  ne  negarono  il  me- 
rito; che  il  conte  di  Butland  lasciò  passare  i  suoi 
lavori  sotto  il  nome  di  iSbakespeare  per  nuuoompru- 
muttersi  imlìticamiìnt'C;  che  certi  lavori  di  Shake- 
speare non  poterono  es.sere  scritti  se  non  da  uno  che 
avesse  fatto  lunga  dimora  in  Italia  e  cbe  heue  oo- 
noscesse  la  nostra  lingua,  la  nostra  storia,  la  nostra 
letteratura  e  Ih  nostra  lìlosolia. 

DI  questi  argomenti  dà  unarattsegua,  e  nello  stesso 
tempo  fa  la  confutazione,  Mario  Borsa,  in  un  articolo 
pubblicato  nel  Seooìo  (a.  I4,*>86),  nel  quale,  ferjnan- 
'  dosi  sopiatutto  alla  qnestlone  della  conoscenza  del- 
l'Italia per  parte  di  Shakespeare,  ricorda  ohe  le  fonti 
di  quattordici  dei  suoi  lavori  sono  italiane,  e  fa  os- 
servare come,  anche  ammesso  il  dubbio  che  Shake- 
speare sìa  mai  stato  in  Italia,  egli  potesse  tuttavia 
essere  in  grado  di  leggero  e  di  intendere  l'italiano, 
giacche  in  quel  tempo  lu  nostra  lingua  era  popola- 
rissima in  Inghilterra,  e  parlata  a  Corte  e  nelle  fa- 
miglie nobili,  a  preferenza  dell'inglese;  la  regina 
iiUisabetta  parlava  correntementu  l'italiano  a  sedici 
anni,  in  italiano  scriveva  molte  lettere  e  conversava 
coi  diplomatici.  In  gran  numero  erano,  poi,  allora 
gli  Italiani  a  Londra  e  innumerevoli  le  inlluenzeche 
il  Rinascimento  aveva  fatto  sentire  su  tutte  le  ma- 
nifestoiioni  della  vita  e  del  pensiero  inglesi. 

Non  vi  è  dunque,  conclude  il  Borsa,  argomento  piìi 
debole  iti  ([nello  consistente  nel  mettere  l'Itallacoatro 
^Shakespeare  per  dimostrare  che  questi  ha  goduto  lin 
<iui  di  una  fama  usurpata.  Con  eguale  ragione,  sulla 
base  di  certi  spropositi  ohe  egli  commette  parlando 
di  coso  italiane  (egli  fa  andare  un  personaggio  per 
mare  da  Verona  a  Milano,  ne  fa  imbarcare  un  altro 
su  un  bastimento  alle  porte  di  MìlaDO,  eoe.)  si  po- 
trebbe scrivere  un  libro  per  dliaostrare  lu  tesi  oppo- 
sta a  <|uella  del  Itleibtreu,  che,  cioè,  Shakespeare  puii 
eswre  stato  in  Italia,  ma  che  le  sue  opere  ci  fareb- 
bero credere  il  contrario. 
La  ri  torma  dall'ortoiralU  Iran  ce  se. 

In  un  ai'tiooln  pubblicato  su  questo  argomento  nella 
Graude  Kevue  (16  novembre)  troviamo  indicate  le  prin- 
cipali modiUeazioni  proposte  dalla  oommisaioue  mini- 
steri ale: 

1.  Vocali.  -~  y  greco,  quando  hu  il  suono  di  sem- 
plice t,  vicDc  soppresso;  si  scriverà  pertanto  aimliie, 
cripte,  eoioe  aiile  e  crinlal.  Quando  invece  corrisponde 
a  due  i,  rimane:  per  esempio,  pay>,  e-uayeT. 

IL  Consonanti.  —   1.  La  7  tinaie  è  sostituita  dalla 

come  in  borax.  tiifT).  Di  conseguenza  —  e  questa  sem- 
pliUcazione  è  capitale  —  la  sola  »  sarà  adai>erata 
come  segno  uniforme  del  plurale  nei  nomi  e  negli 
aggottivi  (non  più  eccezioni  in  oh,  in  uà,  enu,  «u  eoo.): 
gmotti,  oAmaM,  époiw,  hearea»; 

2.  K'  soppressa  1'  A  nei  gruppi  greci  rA  e  th.  Si 
scriverà  rétorvjue  come  riip«oiIie,  tiàtre  come  lri»Of! 

U,g,l,zcabyG00<^le 


2J 


MISEBVA 


3.  11  ph  gi'M'ii  è  sontitiiiEo  sp[iil)ri'  ilu  ('.  Si  si-riverà: 

4.  Il  g  duli-e  (davanti  <i  e  ed  i)  •■  «oatitnifi  semiire 
da  _;,  Si  scriverà  phHJon  coinè  donjon,  ifajtirt  i-ome 
iHJHrt.  rnaujrr,   Mtntu  laanjOTiK! 

5.  !.«  consonanti  doppi*  (xiilvo  m)  eiiurÌK(-niio  iti  ifiiANÌ 
liittc  le  )>nroI<'  in  l'iii  hì  inroniinciatio  come  iiitn  coii- 
snnuiite  Hoiuiilici' :  8i  scriver*,  apaunii:  irj/rorer.  giìit- 
Iole,  paytotic,  eor<.  In  iica  purolu  non  i-i  Hiiraniio  più 
eoi)  binanti  raddc>ppiato  imi  ti  Ini  ente. 

Giovanni  Vlalni  e  II  prsmio  Nobal  a  Giosuè  Carducci. 

Nel  Manoeeo  (ii.  18)  il  prof.  P.  Eajnii  con8a(>ra  un 
nrtioulo  a  Giovanni  Vising,  l'eminenti-  rettore  della 
Seiiola  Sn]>eriore  di  GóteborK,  il  <|iiiil#  gìh  noi  1905 
lirwnnlA.  e  ripresentò  i|uest'anno,  all'Aocadeiuiii  Sve- 
dese, nella  forma  e  coi  dopumentì  prescritti  dal  re- 
golamento, la  pro]>o8(»  di  assegnare  a  Uiosnè  Car- 
ducci il  premio  Nobel  per  Ih  lettemtnra. 

(ìiovanni  Vising  è  poco  oonoHOÌDto  in  Italia  nlU 
generalitit  :  ma  ai  oulturi  di  filologia  roinaoui  è  ben 
noto  comò  uno  dei  migliori  discepoli  di  Itneton  Paris, 
la  cui  Miiula  egli  frequenti)  a  Parigi,  e  il  mi  esempio 
i-gli  tinttò  accoppiando  al  lavori  ili  carattere  pretta- 
mente solenti  fico,  riserbati  agli  Npecìalisti,  altri  desti- 
nati a  tutti  kH  amanti  della  coltura.  Kgll  ha  composto, 
infatti,  DD  buon  uiiraero  dt  volumetti  per  la  serie 
delle  eonferen/.e  scientìfiche  {lopolori  nhe  In  sita  «  Hùg- 
itkole  »,  fiorente  graaie  a  generose  e1argÌT;lnnl  di  pri- 
vati. Tiene  pnbblicaudo;  e  il  ]iriniu  di  questi  volu- 
metti s'intitola  lìantt,  e  ili  ]>ante  è  ben  degno. 

Il  Rajna  ricorda  nn  altro  lavoro  di  Giovanni  ^'I- 
Ki)ig,  quello  Intjimo  alta  bellCKZn  delle  lingue;  lavoro 
le  cui  conclusioni  sono  queste;  Le  lingue  romanze 
in  genere  hanno  notevoli  preminente  estetlolte  di 
fronti-  «He  germaniche  e  alle  slave;  fra  le  llnpie 
romanze,  la  piti  bella  è  l'Italiana;  fra  le  lingue  ger- 
maniobe,  merita  esteticamente  il  primato  la  svedese. 
ijiiest'ultinia  conclusione  parrA  a  taluni  inspirata  da 
.<ientìmenlo  patriottico;  ma  cb!  tale  la  reputi  —  av- 
Terl«  il  Rajna  — ■  fa  torto  Hll'animo  relto  e  sereno 
.ii  Uiovauni  Vising. 
L'aducazlone  dalla  mano  sinistra. 

Nella  WoAb  (n.  iT}  1)  prof.  Walter  Simun  espone 
l'organizzazione  da  lui  istituita  a  KónlgBberg  per  la 
educazione  metodica  della  mano  sinistra,  insistendo 
«ni  vantagKÌ    ohe  da  siffatta  educazione    poiwono  ile- 


Uià  prima,  a  Filadelfia,  l^ibcrty  Todd  aveva  prov- 
veduto a  qneBta  educazione,  limitandola  perii  allo 
Htudìo  del  disegno;  il  Simon  l'ha  estesa  alla  scrittura, 
»I  lavoro  niuiiiale,  al  giuoco,  ecc.,  e  a  tal  uopo  ha 
istituito  dei  corsi  speciali,  pomeridiani,  nei  quali  lo 
snodameuto  della  raano  sinistra  e  la  sua  applicazione 
Itile  varie  attività  in  cui  la  si  iniol  esercitare  si  ot- 
tengono gradatamente. 

A  proposito  del  lavoro  manunie.  è  stata  fatta  una 
osaervazioue  contrastante  a  cij>  ohe  a  prima  vista  si 
«arebbe  indotti  a  oredere:  si  è  constatato,  cioè,  che 
in  questo  lavoro  rleacono  meglio  con  la  mano  sinistra 
non  qttelll  ohe  non  hanno  fatto  alcuna  pratica  con 
la  deatra,  bensì  qnelli  che  con  la  destra  si  siano  già 
l'seroitati. 

Notevoli  sono  i  risaltati  finora  ottenuti  in  nu  coreo 
femminile  istituito  quest'anno  allo  soopo  di  abituare 
la  mano  sinistra  a  scrivere  e  a  disegnare:  si  oomin- 
ciò  dapprinia  ooik  l'esercitare  la  detta  mano  nel  ma- 
neggio delle  forbici  e  dell'ago  e  nel  far  la  pnnta  alle 
matite;  poi  si  passò  alla  scrittura  e  al  disegno,  e  ei 
calcola  ohe  entro  l'anno  scolastico  la  mano  sinistra 
delle  alniiue  raggiungerà  l'agilità  necessaria. 

In  un  altro  corso,  le  eaersìtazioni  preliminari  sodo 
state  fatte  ooll'adopcrare  la  sinistra  per  salutare,  per 
vestirsi  a  per  sTcatirsi,  per  maneggiare  vari  oggetti, 


sfogliiir  libri  e  i|uaiterni.  preparare  l'ecwirrente  |«t 
wrivere.  i-ri'.  A  questi  esercizi  sì  è  fatto  seguire  l'in- 
segnamento della  seritlura  e  del  disegno,  due  ore  |ier 
M-ttiiiiana.  1  giovanetti  che  fregoentano  questui  conto 
(lAnno  prova  di  grande  diligenza  e  del  massimo  buuo 
che  anche  qui  si  avrannii 


?ell<-nt 


lultati. 


(Sappiamo  che  pure  in  iib-une  s«nole  italiane,  per 
esempio  a  Biella,  sì  ìnKi'gn»  a  fare  usn  anche    di-lln 

Manslamo  più  frutta! 

borenti  espertnienli  fatti  sotto  gli  anspiol  diO 
Dipartimento  il'AgricolIitra  di  Washington  gettnnu 
molta  luce  sul  valore  nutritivo  delle  frutta.  Da  un 
articolo  della  Hedieal  SerUir  di  New  York  appren- 
diamo ohe,  secando  i  dati  del  rapporto  ulHoiale.  le 
frutta  fresche  in  generale  contengono  una  grande 
proporzione  d'aeqna  in  confronto  della  complessiva 
quantità  di  sostanze  nntritive.  tra  i|neste  predomi- 
nano gli  idrucarbiinati,  e  le  proporzioni  degli  zuooberi  e 
degli  acidi  variano  grandemente.  Per  esempio,  v'é 
soltanto  da  uno  a  dne  per  cento  di  acidi  in  frutta 
quali  le  pere,  le  mele,  le  prugne,  le  fragole,  eoe™ 
mentre  ii  sugo   di   limone    ne   contiene    il   setto  per 

Ila  osservazioni  fatte  su  individui  ohe  da  molti  anni 
sì  nutrivano  Esoltanto  di  frutto,  risultò  ehe  queste 
non  dovrebbero  essere  considerate  soltanto  oome  ac- 
cessori dell'alimentazione,  bens)  oome  buona  sorgente 
dì  elementi  nutritivi.  Sotto  questo  punto  di  vieta  le 
mole  sono  le  migliori  di  tnlte  le  fratta  fresche,  spe- 
cialmente se  crude,  mentre  fra  le  fì-ntta  secche  quelle 
di  maggior  valore  nutritiva  sono  i  datteri  e  l'uva 
passa,  l'erlaprevalen»  di  idrooarbonati contenuti  dalle 
frutta,  queste  vengono  utilmente  nsale  a  supplire 
cibi  pìii  riochl  di  proteina,  quali,  per  esempio,  le 
farine  dì  cereali,  1  legumi,  lo  noci,  le  nova,  i  pro- 
dotti delle  latterie,  !e  viirie  specie  di  carne  e  di  pesci. 
Un  nuovo  cavo  transatlantico. 

Sella  -ViTtare  (a.  17461  troviamo  alcune  notìzie  in- 
tomo all'ultimo  ravo  telegrafico  sottomarino  fra  l'Eu- 
ropa e  l'America  {Kwto  da  una  delle  pìh  grandi  Com- 
pagnie telegrafiche  del  mondo,  la  •  Commercial  Cable 
Company  >.  Khso  fu  costruito  dalla  •  Telegraph 
Constniction  and  Hainteoance  Company  •  dì  Londra, 
e  affondato  dal  piroscafo  Colonia,  di  proprietà  della 
detta  Compagnia. 

11  Colonia  è  nna  delle  principali  unità  della  flotta 
speciale  telegrafica.  Partita  dall'Inghilterra  con  mi- 
glia 2360  di  cavo  a  bordo,  navigò  fino  alle  ooBt«' 
della  KuovB  Scozia,  dove  cominciò  ad  affondarlo,  e 
in  cajw  a  iS  giorni  (con  l'intervallo  di  alooni  giorni 
per  la  riparazione  di  un'avaria)  arrivò  eoi  cavo  fino 
a  187  miglia  dalla  costa  irlandese,  dove  il  filo  fu 
congiunto  col  tronco  di  cavo  già  collocato    fra    quel 


•  I-  Wai 


rille. 


Per  la  costruzione  del  cavo  si  adoperarono  oiroa 
700  tonnellate  di  rame,  360  di  guttaperca,  e  700  ton- 
nellate di  altri  materiali:  fili  di  ferro  e  di  rttine, 
canape  e  sostante  isolanti.  Io  base  alle  prove  fAtte, 
la  Compagnia  assionra  che  sul  nuovo  cavo  la  trs;' 
smiasione  dei  segnali  telegrafici  si  compie  con  xmtk 
velocità  superiore  del  15  per  cento  in  confronto  ron 
gli  altri  quattro  eavi  transatlantici. 

Tutti  gli  articoli  pubblicati  in  MINERVA  sono 
tutal«ti  dall«  Isggs  sulla  prapristìi  latterarEa  ■ 
na  è  lormalmanta  vietata  la  riproduziona. 

SouvRiNO  Piatti,  gettate 


FnHitl,  1«M  —  StaklMn 


,y  Google 


16  dicembre  1906 


Voi.  XXVII    -  N.  2 


IL  PARTITO  OPERAIO  ALLA  CAMERA  DFI  COMUNI  <>' 


Il  |>iirUt(>  oiieruio  iiijjli^f^''  Im  lutto,  in  se- 
guito rtlle  iiUtiiK-  elezioni,  il  suo  injri'fsso 
iillii  Caiiierii  del  Coiiiuiii,  torte  ili  inui  treri- 
ilria  <li  iiii.'iiiliTÌ  —  spallejfgiati  da  oltre  venti 
'|i-|iiitiiti.  i  (jiiitli,  i>iir  lu-cettitiiilo  I»  ilisei- 
|ili[L»  liei  jiartito  lilierale,  liaiirio  mi^sso  in 
Test.)  ili  loro  in-o^'i'umiriH  le  l'iveiiiliea/.ioiii 
iiperaie.  Il  iiiiuvu  partito  ha  aeqiiistato,  liii 
ila  priiii-ì|iio,  iiii'iti  ti  iietiza  no  te  voli  s- 
siniì),  eosì  in  l'arlamento  eonii'  nel  paetìe: 
alla  Cainera  ilei  ('oniiini.  tanto  la  inatrKio- 
ranxn  lilieraie  quanto  la  inìnoianKa  eonsor- 
vatrice  non  limino  avuto  per  esso  clu'  i)a- 
rolf  e  atte^^fi  ani  enti  ili  benevolenza;  e  ì  ]iro- 
hk'liii  elte  eNxo  lia  pei'  uianiiato  iiartirolaie 
<li  studiare  e  di  risolvere  oeeiiiiano  il  juinio 
l«>sto  nelle  )>reoecn|iazioni  dei  legislatori  e 
'lì  tutta  la  nazione.  In  due  memi  di  seesione 
la  Camera  dei  (.'oinnni  lia.votato,  in  «eeonda 
letturu.  un  ju-oftetto  di  le^r^re  sulle  eueino 
scohtstìelie,  dovuto  all'iiiÌKiativa  <lel  {rru]!- 
)iu  operaio:  ha  aeeettato  il  prin<-i]>io  della 
istjtiiKione  delle  peusioui  per  la  ver- 
eliiaia:  ha  eHaminutu  gii  einendanienti  da 
iutrodurre  nella  le;;f;e  sugli  int'ortiinì  del 
la  VOTO,  la  lejitffe  delle  otto  ore  di  lavoro 
nelle  miniere,  e,  liualniente.  lia  att'rontato 
mia  gravissima  i|uestìone.  quella  della  ve- 
svoiisaliilità  le^-ale  delle    Unioni  ope- 

(^ae-sta  attivitik.  s ednta    alla    lunga  in- 

liìtt'ereuza  degli  iioniiui  politieì  inglesi,  alla 
loro  ignoranza  i|uasi  rouipleta  degli  iute 
ressi  e  delle  asiiirazionì  della  classe  operaia. 


è  1111  segno  dei  tempi.  l>i  tutte  le  eonse- 
giien/.e  derivate  all' lugb il  terra  dal  movi- 
iiieiititdell'o]iinione  pubblica  disegnatosi  nel- 
le ultime  elezioni  geuerali,  è  questa,  senza 
dubbio,  la  più  <'aratteristicrt  e  la  più  iin- 
|)ortaut«. 

L'autoro  indiou  «uiiic  unit  delle  oi>u«»  priiivipali 
ilull'iMMMinitabt  iDovJiiilìntu  la  ouiuiiai^iia  eìm,  iu  questi 
ultimi  mini,  ù  stntu  futt*  oontru  le  l'ntuui  uperate  v, 
soiiratutt-o,  alouuH   seutituac    ili    Irihunali;  uhe,    obiu- 


kiii1i>1o  uuHi!ttivuueiit<'  reHiiotisitbillì  dei  datmi  unu- 
sati  diinintr  gli  soiupcri.  le  Laniiu  private  di  ijiiolli 
elio  o.-wo  uonsldcratio  come  j  luro  i-ssenziali  diritti  : 
per  lottare  ountri^  '|uesta  ginriaiirndenBa  ostilu 
lo  Unioni  operaie  iianno  liensuto  oli»  il  inezira  lui- 
gliore  fosse  ipiello  di  mandare  sUa  Camera  dcii  Co- 
muni dei  rap|)reseu tanti  inoarìoati  di  parlare  in  loro 
iiuiiit-  e  di  partecipare  alla  elaboraciune  delle  l«ggi, 
per  iuipcdir«  olio  igueate  liOBoanooontrarie  alle  Unioni 
stesse,  y.  SODO  veramente  gli  eletti  deile  Unioni  ijuelli 
olle  fonniaa  iillu  Camera  dei  Comuni  il  partito  »]>«- 
rnio;  sonu  te  rniuni  che  b anno  pagato  le  spese  della 
loro  eleziune ;  sono  esse  olle  detono  aaeiourare  ai  df- 
piituti  iiperal  i  tniixzi  di  oHiatenxa.  e.  infatci,  in  nt^ 
tesa  ehc  venga  sanoltn  l'iudonniti  ai  deputati,  la 
cassa  del  partito  operaio,  alimentata  dalle  Unioni, 
iissegua  ui  deputati  Hiiui  rappresentanti  itn'indennitit 
di  .1000  rraiiolii  all'anno,  spendendo  annualmente,  in 
oomplitwu,  per  tali  ìudennità.  145,000  franobi. 

I  rappresentanti  operai. 
I  deputati  operai  inglesi  si  sodo  imposti, 
Hii  da  principio,  all'att«nzloue  e  al  risj>etto 
del  Parlamento,  jier  il  fatto  che  tutti,  amiei 
e  avversari,  hanno  ri<'ono8eiuto  in  essi  dei 
veri  rappresentanti  del!»  elasee  ope- 
raia. Essi  sono  ben  lontani  da  cei'ti  tipi  dì 
jigitalori  ignoranti  delle  neeessìtà  te<uiielie 
e  ìnditl'ereiili    ai     l'alti 


'I^SrOdSgle 


2fl 


MINERVA 


i-ii]ii  di'llc  loro  ^'l'iiiKli  :ii)S(H-ia/.iiiiiÌ  liaiiliti 
ìiiipaiiito  )i  cu  11  USI -ove  le  ililticoltù  del  |io- 
fere  tesiioiiSHliile.  Uoiriiiii  di  luiitii-a  i-aiut- 
i-irà,  sono  luvuratori  entrati  in  Piirliimentu 
non  )ier  derhimurc.  ntii  [ler  hivorarc  All'ini- 
pressìonc  favorevole  die  essi  ]>rodii'-oiio 
con  la  setn|ilicità  e  con  la  risjiettabililà 
dulk-  loro  iniinierc,  i  depntHti  operai  in- 
glesi ii^r^i unirono  la  stima  ins|iirutii  dalla 
diffnitiì  della  loro  eisisten/a,  dai  loro  sfor/.i 
per  elevarsi,  e  per  elevare  colon»  «lie  li  cir- 
condano, a  un  livello  iiitelleltnale  e  morale 
sempre  ]>iù  alto. 

Kd  è  nel  l'ani  ì>iente  operaio  elio  ohlie  la 
snu  orìgine  Joliii  lìtirns,  l'uomo  clie  il  <ia- 
liìiietto  lìlienile  di  tìir  Henry  Camphell  lìan- 
nernian  ei  è  onorato  dì  cJiiainare  al  potere; 
rapprei<eii tante  del  ]>artito  operaio  ei^li  pnò 
dirsi,  iinaiitnnqno  a  i]uc8to  partito  non  ain 
iiseritto  itittciatmoiite;  per  (|tiulolie  tempo 
(•jtli  fi  stato  l'unico  rappretnen tante  del  la- 
voro {labour  mcmiter)  nel  Parlamento  inglese, 
e  ae  o;r}ii  milita  nelle  lile  del  partito  lil>c 
mie,  fa  parte  di  ipiell'ala  sinistra  di  questo 
partito  che  è  sempre  pronta  ad  appofrffiare 
il  partito  ojieraio  nelle  discussioni  die  lo 
interessano. 

A  cnpitaniire  il  nnovo  ;;i'iip|to  parlamen- 
tare è  stato  eietto  uno  dei  pìfi  attivi  prò 
pagundisti,  Keir  llardie,  da  litn>ro  tempo 
iitlìliato  nlV  Indrpendent  Labuur  l'arty,  die 
pili  il'una  voltn,  liei  concessi  internui'.ifh 
mtli  mieialisti.  sedette  accanto  ai  colletti- 
visti francesi,  tedosdii  e  liel^i;  le  funzioni 
importanti  del  irkip  sono  state  affidate  a 
itamsay  Macdoiiald,  ancli'e};!!  della  scuola 
s'ocialista,  tino  de^'li  nomini  nlie  più  si 
tidojierarono  aliti  costi liuione  del  partito 
operaio. 

Quanto  all'ai  li'ifiriiiiiicnto  del  jrrupjio 
parlamentare  o|ieraio  di  fronte  al  (ìoveruo. 
esso  decise,  per  marcare  la  propri»  indi- 
pendenza, di  ])ronder  jiosto  snì  liaiiclii  del- 
l'opiwsizìune,  non  k>ì^  l^'i'  unirsi  in  i-oali- 
/.ione  con  i  conservatori,  né  i»er  fare  una 
opposi/'ioue  sistematica:  i  deputati  operai 
lianno  deciso  di  «  votare  prò  ijiiando 
sarà  possibile,  e  contro  ipiaiido  sarà 
necessario  v:  ossi  riconoscono  die  novaii- 
tanove  volte  so  cento  saranno  indotti  a  so- 
stenere la  |iolitÌca  del  (ìaUinetto  liherale, 
ma  ai  riservano  il  diritto  <li  coiii<iattcrla, 
preoccupati.  so]>raliiMo.  di  «  j,'iiidìin'  essi 
stessi   la  loro  liiircii  »  \pwlillp.  flirir  inni  ntHurì, 


L'uutuio  rìrcrìiH-c  Ir  ]iriut'ipu1i  riituliiEioiiì  vi>ìhIi' 
nel  fe1)l)rHtii  di  quust'niitiu  <lal  VI  Coiti^ruMBu  del  Liih-mi 
lleprcfntalion  Coiainiilei;  il  quali!,  I'<*r  nelebriirr  I» 
l>ro|>ria  rlttorin  rlottural^,  stabili  di  caiubiiu-e  il  'eki 
noitip  in  ijiiHIo  <Ii  LahoHr  Partjf.  Aii7.ÌtDtto  fu  reti|iiiilx 
la  |irup<i8ta  di  formulare  un  ]iri<([rainnia  gi'uemìp.  •■ 
Bì  HtaMl'i  ili  CHaniiuftre  piuttosto  1«  questioni  piii  ur- 
genti: lineila  della  res|H»iiBel>ilità  legale  (Ielle  Uiiiiiìii 
operaie,  la  riforma  elettiirale,  lo  leggi  Houlasliclii', 
le  leniti  «nitro  l'alconllBUio,  ecc.  Con  i|uegta  i1i*'ussi"ii'' 
il  Coiiitremu  dinioxlrò  elie  nelle  ang  riveiidius/iinii 
iinuieiliale  uoflii]iatiu  il  primo  posto,  neeantii  alla  ■jik'- 
stloiie  eeimiimii'a,  le  'jiiostioni  politioht'  n  murali:  il 
partito  iiperiiiti  inglese  mm  vuoto  i'li>-  g\i  si  jhikmi 
muovere  il  ri  in  [irò  ver»  ili  iip|Kirre  gii  intercsKi  ci;  un 
Ki'iijipo  a  quelli  ilolla  iiazinne. 

l'afuitnilo,  |Hii,  in  ramoguu  l'o]>t^rH  eoiiipiii(:i  iMh 
(Inmera  lidi  Comuui  liei  due  iiriiiii  mesi  dojio  1n  •■nn 
eimvoeaxioiie,  e  diworrenilo  delle  voI.ieIuiìì.  alle  ijii^ill 
già  ]iiii  Hoprn  abbiamo  ikcooiiualo,  uirca  le  quostimii 
lini)H>ste  dal  giupira  operaio,  l'autore  rilcvu  l'iiniNir- 
tuiiza  della  vutax ione  sulla  legge  elie  delìnlBoe  lu  |ll■^i' 
sioiie  legale  delle  l'itioni  operaie:  dopo  liiii)!lii 
e  >ivaiii  ilisouMioni  II  (ìovnni»  entrò  ucirordìiie  il'iilci- 
del  gruppo  iip<Taio,  e,  da  <iiiauilu  nudrft  in  vigore  l;i 
nuova  legge,  le  l'uloiii  operaie  saramm  liberate  ihil In 
iiitiiaei'ia  etie  nii  ili  ivsv  gravava,  dopo  l'iilfiinn  di  i  i- 
sioiu-  della  Cnuici-a  dei  I-)ra  api.rovimfe  la  ir.-pi.u- 
Rabilitù  peuiiniariii  delle  Unioni  stesse  ]ier  i  diimii 
reoiiti  diigli  geiopi-rì.  t^uest»  nnova  leggi-  ilA  atli 
l'nioni  operaie  piena  liliorti'i  di  anione:  i-ssii  sr-;tii^i 
iiu  avvenimento  notevole  iiwl  per  l'avvenire  delii- 
l.'uioni  oiK'raie,  (Mime  per  quelli)  del  partito  lilierili 
ingleBr,  i>lu>  iu  questa  occasione  si  è  risoIntnnK'iili 
1IICHSC)  ilalla  iiarle  del  movimento  operaio. 

Il   vtrii  carattcrf  del   "  Laboiir  l'arty  ... 

l/alleaiixa  fra  il  partilo  liberale  e  il  }:riippiJ 
ojieraio  potrà  mantenersi  f 

I  deputili!  operai,  quantunipiti  uell'iilliuni 
sessione  abbiano  votato  (piasi  sempre  per 
il  (ìoveriiu.  continuano  a  sedere  sui  bandii 
dell'opliosizione,  accanto  a(;li  avanzi  dcllii 
antica  niafigioranzii  «-onservatrice.  I  soci;i- 
listì  del  continente  ironfrontauofinesta  attilli- 
dine  con  [(uella  da  essi  stessi  adott-ata.  e  cosi 
la  spieffano  dal  loro  piint-o  di  vista:  il  partili! 
o|ieraiu  iiitflese  —  essi  dicono  —  uon  è  cln- 
iina  sezione  del  f^rande  partito  soeialista  in 
ternaziomile.  e  come  tale  esso  è,  ne<-essari:i 
mente,  ostile  all'attuale  società.  gnaliiiKpu- 
siaiio  i  rappresentanti  della  medesima:  esMi 
pnò  contribuire  all'attuazione  di  certe  ri 
forme  urgenti,  ma  al  pari  dei  partiti  oiM:rai 
della  (iernuinia,  del  lìel^io.  della  Kriiiiciu. 
dell'Italia,  rimane  avversario  irreduttibilc 
del    sjslcma    del    salarialo,    della    propriciM 


Digilizcd  by 


Google 


M  [  N  R  R  V  A 


itidividiialt'  fittile  iiiigireKc  iiiiliist.iJHli  t>  «li 
i>;;iii  orsauiy.7,»7AonK  |ioliti'-.H<-lie  ne  iimiit^'iiK» 
resistenza. 

Khbeiie,  i  sucialiBti  ilei  «■ontinente,  «ilie  coni 
ni^ionano,  conoBcono  molto  male  l'Iiitfbìl- 
Icrra  e  l'operaio  iiigleBe.  TI  Jjobour  Parti/ 
non  i:,  almeno  per  ora,  un  partito  eo- 
'-ialista.  I  tra  (le- union  isti  cbe  lo  lianno  fon- 
ihito.  e  che  ne  formano  l'elemento  principale, 
non  hiinno  nna  dottrina  economica;  e  le  loro 
ilicliiarazioDÌ,,racootte  <lal  iMhour  Heeorà  al- 
l'indomani della  loro  elezione,  sono,  per 
•piesto  rispetto,  molto  aìKnificative:  uno  di 
cisi  domanda  per  gli  operai  «  rase  meglio 
I-ostruite,  C-ibi  piti  a  buon  mercato,  condi- 
zioni di  esistenza  piò  sane  e  più  liet«  *;  un 
altro  reclama  «  lavoro  per  tatti  e  la  spari- 
zione dell'imligenza  »:  un  terzo  annunzia 
modestamente  die  egli  cercherà.  »<opratutto, 
■'  «li  Inr  qualche  cosa  per  hi  classe  alla  quale 
Il l>l>artiene, quella  dei  commessi  di  bottega»; 
un  quarto  dichiara  che  «  ciò  che  gli  sta  a 
l'tiore  è  la  questione  delle  pensioni  per  la 
vei'i'biaia  »;  e  Analmente  Keir  llardie  «i  li- 
iiiitit  a  dire  die  egli  vuole  «  assicurare  a 
oifiii  t'ancinllo  la  facoltà  di  sviluppare  le  sue 
l>Ì(i  alte  quatitìt  fìsiche,  intellettuali  e  mora- 
li ».  L'opinione  generale  sembra  si  possa 
riassumere  in  queste  parole  di  un  deputata 
•lì  \huK-IiOSter:  «  Ho  il  sentiment'O  dell'opera 
itunii-nsii  che  bisognerebbe  intraprendere; 
Mi:i  sono  pronto  a  lavorare  per  il  più  pìc- 
'itlo  cambiamento,  (jiiando  esso  sìa  diretto 
iii-l  senso  del  meglio  ». 

N'on  bisogna,  dunque,  confondere,  uell'lu- 
s^liilterra,  il  partito  operaio  e  il  partito  so- 
l'ialistii.  Ma.  d'altra  parte,  sarebbe  uzia  cou- 
l'iiisione  troppo  affrettata  il  sostenere  che  il 
piirtitu  operaio  non  diventerà,  e  non  possa 
ilivciitare,  socialista.  Secondo  alcuni  indizi 
M'iiilira  che  lo  possa  diventare.  Ma,  pre- 
M'iit<'itiente,  le  aspirazioni  di  questo  partito 
filini  più  limitate:  esso  non  si  propone  di 
li  lille  completamente  la  società:  caso  è,  an- 
'iiiitto  e  sopratuttfl,  il  portavoce  delle  asso- 
'itizioni  operaie,  e  ne  difende  gli  interessi 
"  ne  prolunga  t'itzioue  sul  terreno  politico. 
"  Nel  momento  —  conclude  l'autore  —  in 
i-iij  in  Francia  la  conquista  legale  del 
IxiiiM-e  pabblico.  mela  indicata  ai  suoi 
l'iltrenti  dal  socialisnio  classico,  cede  il  pò- 
■^Ui  all'azione  diretta,  e  i  sindacalisti,  al- 
leali agli  anarchici,  itradicaiio  la  diffidenza 
ciiiilri)  la  politica,  il  disprezzo  della  scheda 


eleUimilc  <- urnia  dei  vili»  e  r<Mlio  contro 
hi  democrazia  «  idtinia  invenzione  della  lìor- 
ghcsin  per  ingannare  il  proletariato  »,  non  è 
senza  interesse  il  vedere  determinarsi  in  un 
paese  vicino  un  moTÌment.o  non  meno  forte 
ed  esattamente  inverso.  I/Tnghilterra,  che 
ha  pochi  socialisti,  ma  una  classe  operaiit 
organizzata:  che  non  ha  sindacalisti  nel  senso 
francese  e  recente  della  parola,  ma  i  cui  sin- 
dacati hanno  il  diritto  di  sorridere  di  pietà 
quando  considerano  i  nostri  —  vede  oggi 
queste  forze  disciplinate,  a  una  parola  d'or- 
dine comune,  prender  parte  alla  lotta  polì- 
tica, dalla  quale,  per  lunghi  anni,  si  erano 
tenute  sistematicamente  lontane.  Senza  voler 
anticipare  giudizi  sulla  sorte  riservata  al- 
l'agitazione francese,  ^  interessante  seguire 
la  tattica  degli  opei-ai  inglesi  e  vederne  i 
primi  risultati  ». 

LA   \fc:UlTÀ  SULLA  ItblGlN.V  DIiA(iA 
ESPOSTA  DALLA  SORELLA  DI  LEI  '•' 

Dama  il'onorc  ilclla  regina  Natalia. 

Un  anno  dopo  che  Draga  ebbe  lasciato 
l'Istituto  della  signora  Zermann,  il  miglior 
educandato  di  lielgrado,  e  (piando  era  an- 
cora quasi  una  bambina,  i  suoi  genitori  la 
fidanzarono  senza  il  consenso  di  lei  all'in- 
gegnere delle  miniere  Svetozan  Maschin.  11 
suo  matrimonio  non  fu  felice,  special- 
mente perchè  il  marito  era  irrimediabil- 
mente dedito  al  bere.  Doimj  due  anni  e  po- 
chi mesi,  Draga,  ancora  giovanissima,  restò 
vedova,   senza   prole. 

Si  ritirò  allora  con  la  madre  e  con  le  so- 
relle e  i  fratelli,  piti  giovani  di  lei.  I^  reii-' 
dite  della  famiglia  erano  assai  tenni,  e  la 
futura  regina  di  Serbia  fu  obbligata  a 
lavorare  in  traduzioni  di  romanzi; 
ma  di  ciò  era  orgogli'osa.  f'osi  tirò  innanzi 
finché  nell'antunno  del  IWil  la  regina  Nata- 
lia l'invitò  a  Biarritz,  presso  di  lei,  per  re- 
starvi quale  dama  d'onore. 

Da  allora  eino  all'autunno  del  LSH"  ella 
visse  alla  Corte  della  regina  Natalia,  e  sem- 
pre vi  tenne  una  condotta,  non  soltanto 
irreprensibile,  ma  quasi  eccessivamente 

La  regina  spesso  ridevii  dei  concetti  idea- 
listi di  Draga  sull'amore.  Tln  giorno  ebbe  a 


„  m^  hWMgMìg  litri 


,y  Google 


31  IX  Kit  VA 


ilirtfi:  «  r>ra|;u,  iinri-  Ui  ulleiitlu  il   l'i-iiii^iiic 
ineraviiclìoso  della  flaba!  » 

A]ouDe  settimane  <Iopo  il  fuo  arrivo  h 
Hiarritz,  Draga  avrebbe  gik  potuto  lagnarsi 
della  sua  sorte.  Era  ima  ben  tristf  vita 
quella  clie  le  toccava  di  menare  al  fianco 
dell'ambiziosa  regina  Xataliu.  Le  lunghe  e 
faticose  passeirgìate  che  questa  la  costrin- 
jfeva  a  fare  nuocevano  alla  Bua  salute  sem- 
pre (leticata,  e  spesso  Natalia  le  si  mostrava 
in  collera  perchè  Draga  non  aveva  il  corag- 
gio di  strappare,  come  uè  aveva  ordine, 
tutte  le  lettere  e  petisioni  inviate  alla  re- 
gina nella  sua  «  Villa  Sechino  ». 

L'amore  di  re  Alessandro. 

Nel  18!I4  re  Alessandro  al  recò  per  la  prima 
volta  a  Biarritz  per  visitare  sua  madre,  e 
in  quell'occasione  fece  la  conoscenKii  di 
Draga,  appena  trentenne. 

Il  giovane  re  fu  ricevuto  con  grande  cor- 
dialità da  sua  madre,  la  quale  con  le  sue 
affettuose  dimostraKioui  abilmente  nttenne 
ila  Ini  l'invito  a  fargli  una  visita  in  lìel- 
grado,  ciò  che  per  Natalia  fu  quasi  una 
vittoria  su  re  Milano. 

Nell'autunno  dello  stesso  anno  la  regina 
Natalia  arrivò  a  Belgrado,  accoiupaguata 
dalla  sua  dama  d'onore  Draga.  Fu  allora 
ciré  il  re  cominciò  a  mostrarsi  amabile  con 
la  povera  Draga,  «lie,  però,  nep|iure  se  ne 
accorse  da  principio.  Quando  le  premure 
del  sovrano  divennero  troppo  evidenti, 
ella  non  le  prese  sul  serio,  e  credette  ch'egli 
volesse  prendersi  giuoco  di  lei.  l'iil  tardi, 
però,  la  persistenza  di  lui  le  riempì  il  cuore 
dì  au.iìe. 

Per  due  anni  la  gioviine  dama  delia  re- 
gina madre  respinse  le  calde  dichiara- 
zioni d'amore  dei  re.  Questo  sentimento 
di  suo  fìglio  non  destava  alla  regina  Natalia 
ateuna  preoccupaKÌone,  perchè  lo  credeva  un 
amoretto  passeggiero:  ella,  anzi,  ne  rideva, 
e  motteggiava  Alessandro  in  proposito. 
Quando  si  convinse  che  il  supposto  capric- 
cio del  tìglio  era  qualcosa  di  più  serio, 
cercò  di  utilizzare  quel  sentimento  ai  suoi 
lini,  cioè  per  attirale  maggiormente  a  se  re 
Aleaaandro  e  stuccarlo  sempre  piiì  dal  (ladrc. 

In  quanto  a  Draga.  elFera  ben  decisa  a 
non  incoraggiare  l'amore  dei  re.  e  sarebbe 
rimasta  ferma  nel  suo  proposito,  sebbene 
il  suo  cuore  fosse  giti  vinto,  se  il  fato  non 
avesse  disposto  altrimenti. 


Durante  una  sua  visita  a  liiarrilK  pot» 
mancò  che  Alessnuilro  non  affogasse  ili  mare: 
così  grave  fu  il  i>ericolo.  che  il  suo  maestro 
di  nuoto,  per  salvare  il  re  dalie  onde,  ne 
restò  vittima  egli  stesso.  Arrivato  a  Sacliino 
dopo  lo  scampato  pericolo,  il  re  fece  in  moilo 
da  rimaner  solo  alcuni  moiueiiti  con  l'og- 
getto del  suo  amore,  e,  vedendo  Draga  jiro- 
fondamente  commossa  per  l'incidente  ì'Ìh- 
avrebbe  potuto  costargli  la  vita,  chiese  e 
ottenne  da  lei  il  permesso  di  darle  un 
bacio.  Chi  avrebbe  potuto  rimprovernrle 
il  consenso  dato  in  quella  straordinaria  cir- 
costanza t 

Intanto  la  vita  di  Draga  presso  la  re- 
gina Natalia  era  divenuta  sempre  pift  in- 
tollerabile, per  il  fatto  che  Draga  ricu- 
sava di  sfruttare  il  tenero  amore  di  re  Ales- 
sandro per  allontanarlo  anche  niaggiornieiite 
dal  padre.  <'iò  i>otrebbe  dimostrarsi  con  le 
lettere  scritte  da  lei  al  re.  da  quel  tempo 
in  poi.  lettere  in  cui  ella  si  sforzava  d'iii- 
dnrlo  a  mostrarsi  tìglio  deferente  e  rispet- 
toso verso  la  madre  e  il  padre  insieme. 

Quelle  lettere  erano  conservate  nell'ar- 
chivio privato  del  re,  e  furono  portate  via 
la  notte  del  regicidio,  ma  non  sono  stette 
distrutte,  e  un  giorno  potranno  ])roviire 
Passoluta  veritik  di  queste  i 


Il  fi  ila  n  za  mento. 

Draga  lasciò  lìiarritz  e  giunse  a  Belgrado 
nel  novembre  del  1>*37.  dopo  avere  respinto 
le  insistenze  della  regina  Natalia  che  voleva 
trattenerla  con  sé.  In  Belgrado  i  pochi  amici 
di  Natalia  macchinarono  ogni  sorta  d'in- 
trighi <-ontro  l>raga.  infastiditi  com'essì 
erano  dal  riservato  contegno  di  lei  e  dal 
costante  attaccamento  mostratole  da  re  Ales- 
Handro. 

Nella  primavera  del  HMX»  in  Belgrado  tutti 
parlavano  delle  prossime  nozze  del  re 
con  Draga,  la  quale,  per  sottrarsi  a  tali 
voci,  pensava  seriamente  a  lasciare  Belgrailo 
e  la  Serbia,  per  recarsi  prol)abilmente  in 
Francia,  dove  contava  molti  amici  e  cono- 
sccnli. 

Non  ne  ebbe  il  tempo.  Il  2«  giugno  il  re 
le  dichiarò  ch'egli  era  deciso  a  sposarhi. 
ICIla  lece  tutto  il  possibile  per  convincerlo 
che  tale  iMiionc  era  impossìbile.  <t1ì 
ricordò  <!ic  il  |>oi>olo  serbo  non  vede  voleii- 
(ieri  friovanofti  sposare  vedove:  lo  fece  ri- 
tli-ftcrc  sulla  differenK»  della   loro    etiì;    gli 


,y  Google 


M  IXH  UVA 


2!) 


disse  elle  assai  ]>robHbil mente  ella  iioii  sa- 
rc'l)be  riuscita  a  cnttivarsi  l'affetto  del  pò- 
nolo.  Tutte  le  sue  argoineiitazioni  fu- 
rono inutili:  ej^li  ne  rideva  e  assicurava 
die  nnlla  potrebbe  mutiire  il  suo  proposito. 
Kiia  gli  si  disse  risolut.i  ud  abbandonare  ia 
Serbia:  Alessandro  le  assicurò  che  in  tal 
i-iiso  egli  avrebbe  detto  addio  alla  Serbi», 
Hlift  Corona,  a  tutto,  e  l'avrebbe  setrnita, 
perchè  lei  sola  poteva  dargli  la  felicita,  da 
lui  voluta  a  ogni  costo,  la  felicitii  di 
l'aria  sua  sposa. 

Dopo  tale  dicliiarazioue,  che  faret  Chi 
conosceva  il  carattere  di  re  Alessandro 
poteva  esaere  certo  ch'egli  non  avrebbe  esi- 
tato dinanzi  ad  alcun  ostacolo  per  raggiun- 
jrere  il  suo  intento.  Tuttavia  ella  ancora 
indugiò  prima  di  acconsentire  alla  proposta 
del  re.  Il  suo  ideale  era  una  vita  dome- 
stica assolutamente  tranquilla:  nes- 
suna donna  era  meno  ambiziosa  della  irovera 
braga. 

L'aa  risoluzione  unCidpata. 
La  mattina  dell'^^  luglio  Draga  era  in  casa 
)<ua  insieme  a  due  sorelle  e  al  fratello  Xico- 
demo,  quando  le  sì  presentarono  in  aspetto 
assai  concitato  il  ministro  dell'interno.  Gen- 
cicb,  e  quello  dei  lavori  pubblici,  il  tenente 
colonnello  Xescich,  che  entrambi,  appena 
entrati  nel  salone,  quasi  furibondi  le  gri- 
darono: «  Signor»,  voi  dovete  partire  imme- 
lUatameiite  da  Belgrado  e  dalla  Serbia,  at- 
traversare il  fiume  e  recarvi  in  Ungheria: 
voi  lo  dovete  nell'Interesse  della  pa- 
tria e  del  re,  » 

«  E  se  il  re  couimettesse  qualche  atto  di- 
sperato —  replicò  tranquillamente  Draga  — 
(.■hi  ne  assumerebbe  la  responsabilitàF  » 

«  ^oi!  sì:  ma  voi  partite,  partite  su- 
bito ».  E  i  ministri  si  allontanarono. 

Draga  fece  alcnni  brevi  preparativi,  prese 
seco  le  cose  piti  necessarie,  baciò  le  sorelle 
iltcendo  loro  addìo,  e,  rimasta  sola  col  fra- 
tello, gli  confidò  sotto  il  suggello  del  se- 
creto ch'ella,  anziché  all'estero,  si  sarebbe 
nascosta...  presso  la  zia  ÌUia,  in  Belgrado. 
Era  da  poco  lontana  la  carrozza  che  tra- 
K|)ortava  la  infelice  Draga,  quand'ecco  in 
casa  di  lei  precipitarsi  il  re  in  persona  chic- 
■tendo  ove  fosse  Draga.  Rifiutando  Xicodemo 
■li  tradire  il  segreto  giurato,  Alessandro 
ifi'ìropose  di  cercare  immediatamente  sua 
sorella:  altrimenti  egli   avrebbe    fatto   per- 


quisire ogni  casa  della  città  sino  a  che  Draga 
fosse  ritrovata  e  ricondotta  dinanzi  a  lui, 
che,  intanto,  avrebbe  atteso  Ih 

Bisognava  assolutamente  ubbidire.  Xico- 
demo,  recatosi  presso  la  zia  Mira,  vi  trovò 
Draga  e  a  lei  riferì  il  dialogo  avuto  co!  re. 
Draga,  dopo  aver  rifiettnto  un  momento,  si 
convinse  che  tutto  era  volere  della  Prov- 
videnza, e,  temendo  che  il  re  commettesse 
qualche  follia,  profondamente  agitata,  ri- 
torub  a  casa  sua.  Ite  Alessandro  l'accolse 
teneramente  e  subitole  pose  al  dito  Fanello 
del  fidanzamento. 

Poi  le  raccontò  com'egli  si  fosse  deciso  a 
couipiere  quel  giorno  stesso,  sabato,  la  ce- 
rimonia che  in  cuor  suo  aveva  stabilito  di 
compiere  l'indomani.  Egli  del  suo  propositi» 
di  fidanzarsi  con  Draga  aveva  fatto  parola 
al  Consiglio  dei  ministri,  riunito  poco  )irima. 
nel  suo  palazzo.  Mentre  i  ministri  discute- 
vano su  tale  sua  comunicazione,  egli  si  era 
accorto  che  due  di  essi,  quelli  dell'interno 
e  dei  lavori  pubblici,  s'erano  allontanati. 
Informatosi,  seppe  che  per  l'appunto  essi 
avevano  preso  la  direzione  della  via  ov'era 
la  casa  di  Draga.  Allora,  fatto  giurare  agli 
altri  ministri  ch'essi  non  avrebbero  lasciato 
il  Palazzo  prima  del  suo  ritorno,  egli  stesso 
s'era  precipitato  verso  quella  casa,  donde 
Draga  gitV  si  era  allontanata. 

Così  fu  che  i  nemici  di  lei,  anziché  riu- 
scire a  impedire  il  suo  fidanzamento  con 
re  Alessandro,  riuscirono  soltanto  ad  anti- 
ciparlo di  un  giorno. 


I  VAI-ORI   DiiL  SUOLO 


^''e^a  un  sultani)  in  Kgittu  ohe  tnsaò  il  suo  popolo 
hi  modo  ila  farsi  jiAguru  (ll^oi  ileiiari  por  ogni  piantn 
■li  Udo.  I  sDoi  xndiliti  »tti>rrarono  i  fichi  <)i  loro  pro- 
prietit.  Sopra vveiinc  un  sultano  olio,  invece  degli  allieri, 
titBsli  il  suolo  da  cui  eul  nascono.  £(l  <woo  fi  (lopolo 
piantare  con  oiim  altri  fichi,  e«co  l'intero  paese  ]iri>. 
Bpcnire  grandentoitti'. 

Questa  parabola  in  forma  semplice  espone 
l'opportunità  di  riformare  l'imposta 
sul  suolo  in  base  a  un  nuovo  criterio.  Se 
essa  venisse  ■alcolata  in  ragione  della  pro- 
ti) DnuD  »r(tojlo.li  -F  .sud  C.  Wp,D.,«non.  Jepntoto  «llnCfl- 
ninru  lU'l  Coninol,  ntilln  A'ntfnnnl  SttiitK'  Al  ilicvinlire;  e  >l>  Ttkri 
ilociinii'ntl  nacfali  di  riiniilinuri  niuitninaui  •  delU  Mddth  Z«- 
Inndn.  iloonnientl  TMCiilii  •lit1dlr«(tareilE'IL'£''Hpini(>DÌ>w(d«ldl- 
l'omlire)  iktoIiA  urriuio  il' iniwgnHnixnCo  ti  ilcpntiid  Ingialli  In 
iwi-aolone  rt.-lle  niiuva  Ifggl  che  iroiT«lilK>  proporre  ll~Oov»nio  In-, 
gl..-e  |«r   U  rifora..  dBir™|*Ki.»"|t)fp|0l.^-hy^^TOOQ  le 


m 


MIXER VA 


(lutti vita  d'un  terreuo  anzicliù  della 
sua  effettiva  produzione,  stimolerebbe  certa- 
mente il  produrre  di  più.  JSoi  dobbiamo, 
jjerciò,  prefiggerci  d'incoraggiare  il  lavoro 
umano  esonerando  da  imposte  le  n:igliorie 
di  ogni  specie  apportate  alla  t«rr!i. 

Il  monopolio  Uella  terra. 

Le  inipOBte  rendono  generalmente  piii  care 
le  cose  tassate;  ma  noi  vogliamo  la  terra 
meno  cara  e  maggiormente  produt- 
tiva. 

Tassate  il  grano,  e  piilcaro  diventai!  pane: 
il  consumatore  viene  a  pagare  la  tassa.  Tas- 
sate il  capitale:  questo  diviene  più  caro 
(specialmente  percbè  può  fluire  altrove),  e  il 
lavoratore  che  ne  liabisogno  paga  l'imposta 
sotto  forma  di  un  piil  alto  saggio  d' interesse. 
Quindi,  si  dovrebbe  concliiudere  che,  tas- 
sando il  suolo,  questo  diventi  più  caro. 

Eppure  così  non  è,  perchè  la  terra  è  un 
monopolio.  In  ogni  caso  un  mouopolio 
trae  tutto  il  possìbile  dal  consumatore.  Che 
voi  lo  tassiate  o  no,  poco  importa  per  la 
misura  dei  prezzi,  che  viene  fissata 
soltanto  dalla  domanda. 

La  proprietà  privata  del  suolo  di 
una  data  specie  in  un  dato  luogo  è  un  mo- 
uopolio, come  un  monopolio  è  il  diritto 
esclusivo  di  vendere  liquori  e  altre  bevande, 
in  una  certa  località.  In  qualsiasi  caso  è  la 
posizione  che  crea  il  monopolio.  Per 
analoga  ragione  sono  monopoli  i  grandi  ag- 
gregati dì  capitali,  i  trust;  infatti,  essi  pos- 
sono schiacciare  o  mettere  in  fuga  i  rivali, 
specialmente  nei  paesi  che  con  tariffe  prote- 
zioniste escludano  qualunque  concorrenza 
estera. 

Ora  sempre  pia  si  fa  strada,  e  giustamente, 
l'opinione  che  i  monopoli,  siieeialmente 
quelli  conferiti  dalla  comunittt,  do- 
vrebbero essere  in  possesso  della  co- 
munità stessa:  ovvero  (ciò  che  presso  a 
poco  vaie  altrettanto)  lo  Stato  dovrebbe 
lirendersi  con  le  imposte  l'annuo  valore  netto 
di  un  monopolio,  oppure  (cosa  equivalente 
anche  questa)  lo  Stato  in  certi  casi  dovrebbe 
fissare  ì  prezzi  in  base  ai  quali  la  comunità 
abbia  a  essere  servita.  Che  lo  Stiito  si  av- 
vantaggi net  suo  Tesoro,  o  mediante  l'au- 
mentata prosperità  dei  suoi  sudditi,  e  indif- 
ferente. Quando,  però,  si  tratti  del  monopolio 
del  suolo,  il  secondo  dei  tre  metodi  è,  forse, 
il  piìi  e<'onomico. 


Il  suolo  e  lo  Stato. 


11  valore  del  suolo  non  migliorato 
dal  lavoro  umano  è  u n' esa 1 1 ii  m i  s u ni 
dei  vantaggi  a  esso  conferiti  dallo 
Stato,  Intendendo  per  Stato  non  soltanto 
il  governo,  bensì  anche  il  popolo  d'un  paese, 
il  suo  commercio,  le  sue  industrie,  i  suoi 
antenati,  i  suoi  soldati  di  terra  e  di  mare,  i 
suoi  consiglieri  municipali,  i  suoi  inventoii, 
i  suoi  lavoratori,  i  suoi  risparmi. 

Perchè  t»  Icrra,  ixtr  etiemiiio,  vaio  jiiù  in  iiua  oilU 
di  100,000  abitanti  che  sopra  im'altu  luontagon?  l'urHi.- 
quella  oittii  <>  ]io|>uliita  o  vicina  a  ima  Btair.ione  l'i>r- 
Toviaria,  perche!  Im  linee  tranivìaric,  fabbriclie,  ii-- 
g07,i,  ecc.  Ma  anche  Bulhi  nnilitji({iva  il  suolo  \:i\<' 
<]u»1c1lo  cosa,  e  qucatu  picci>lu  valore  gli  è  stalo  •'in- 
ferito dalla  coinunltft:  l'esercito  o  la  flotta  lo  difcn- 
(loDo  dall' in  vasiuDe,  lo  i>eaore  elio  vi  pascolano  non 
ventano  rubate  peroLè  il  furto  i^  Riunito  dalle  leggi, 
la  atasioDC  ferroviaria  non  è  ecoeMÌvalnente  lontnni 
e  auclic  pi!)  vicino  sono  pubbliolie  strade,  su  eoi  le 
pceoro  poasuno  andare  al  meri'ato  u  dovumjue  vi  sìa 
nn  compratore  disposto  a  bi-n  pagarle.  Sema  tutti 
questi  elementi  il  snolo  della  montagna  non  avrebbe 
davvera  alouu  valore. 

Colui  che  possiede  la  terra  non  ha  bisogno 
di  fare  qualcosa  su  essa:  può  lasciarne  l'uso 
a  qualche  altra  persona  e  ricevere  da  questii 
un  fitto  ch'egli  in  realtà  deve  alla  comuniti'i. 
Quanto  iiiù  questa  aumenta  e  progredisce, 
tanto  più  aumentano  la  domanda  del 
suolo  e  la  corrisposta  del  fitto.  A  suo 
tempo  questa  pian  piano  assorbe  tutte  le  mi- 
gliorie e  tutti  i  risparmi. 

Il  progresso  iiulustriale  della  Nuova  Zelanda,  aia 
esso  o  no  dovuto  alla  saggia  aiuminis trazione  del 
Seitdou  e  al  controllo  governativo  delle  indostrie,  lui 
avuto  i  seguenti  risultati:  fra  il  ÌH96  e  il  IflOl  il 
numero  degli  operai  delle  offloine  aumenl^j  del  .12  per 
cento:  i  salari  crebbero  del  5  per  cento  per  gli  uo- 
mini, doH'H  ]>er  le  donne;  il  valore  dei  fablirieati. 
delle  maoohine  e  degl'impianti  jn  gi'nere  sali  del  .1-'. 
i[tte1lo  del  suolo  del  61  per  cento.  Cosi  le  leggi,  il 
nul  preeipao  scopo  era  i|u elio  di  migliorare  le  eoiidi- 
7,loai  di  laToro  o  la  aorte  dei  Involatori,  ebbero  l'ef- 
fetto di  conferire  vantaggi  circa  dieci  volte  maggiori 
ai  proprietari  ilei  suolo. 

È  indubitabile  che  net  complesso  i  pro- 
prietari del  suolo  percepiscono  un 
fitto  tanto  maggiore  quanto  più  la 
comuniti\  aumenta.  E  ciò  è  vero  cos'i 
in  Inghilterra  come  generalmente  nel  mondo 
intero. 

Le  cose  mutano  aspetto  quando  si  tratti 
del  suolo  gii\  migliorato.  Il  valore  dcri- 

)ntzrchy  Google 


MINERVA 


31 


vnto  dai  iiivori  fatti  sn  esso,  quali  i  fabbi-i- 
<-ati,  le  fogne,  i  canali  d'irrigazione,  i  pozzi, 
i  vipari,  ecc., è  dovuto  principalmente  all'in- 
<liviclno,  e  solo  indirettamente  alla  comunitil. 
•So  tasse  ani  valore  del  suolo  non 
migliorato  venissero  sostituite  a  quelle 
o;rgi  applicate  sul  valore  del  terreno  miglio- 
rato, esse  non  soltanto  restituirebbero  giù- 
Ntaiuente  alla  comunità  ciò  che  questa  ha 
dato,  ma  inoltre  esonererebbero  e  incorag- 
t;erebbero  le  migliorie,  e  aumenterebbe- 
ri».  perciò,  l'annuo  reddito  ricavabile 
diil  i<uolo  migliorato. 

Xon  più  ricchezze  lasciate  in  disuso. 

l 'resentemente  noi  tassiamo  soltanto  la  rie- 
l'bezzache  venga  usata, cioè  tassiamo  solo 
l'attività  (che  adopera  il  capitale).  Ma 
noi  vogliamo  sopratiitto  che  sia  tassata 
la  ricchezza  lasciata  in  disuso  e  che 
oi-forre  all'industria. 

Le  imposte  applicate  ai  terreni  incolti  at- 
torno «He  cittjV,  ai  campi  sportivi,  alle  mi- 
niere e  alle  cave  non  lavorate  getteranno 
queste  ricchezze  sul  mercato,  e  gioveranuo 
i-osì  direttamente  all'industria.  Motta  ric- 
chezza ora  improduttiva  potrebbe  diventar 
capitale  atto  a  produrre  altra  ricchezza:  per 
costringerla  a  ciò  bisogna  applicarle  una 
tassa,  che  contemporanea  tu  ente  aia  quasi 
una  multa. 

Il  danno  fatto  da  chi  toglie  all'uso  terre 
e  miniere  può  giustamente  ]>aragonar8Ì  alle 
])crdite  dipendenti  da  un  grande  scio- 
pero, che  lasci  disoccupati  migliaia  di  ope- 
rai, renda  infruttiferi  molti  capitali  e  faccia 
salire  enormemente  i  prezzi  sul  mercato.  I 
fabbricanti  che  serrino  le  loro  ofticiue,  le 
ridoni  operaie  che  si  mettiuio  in  sciopero 
speculano  sulla  definitiva  soluzione  del  con- 
tlìtto  a  danno  immediato  della  comu- 
nità. E  questo,  ]>resciudendo  da  qnalon- 
que  considerazione  filantropica,  sarebbe  suf- 
lìciente  motivo  per  rendere  obbligatorio 
l'arbitrato  nelle  vertenze  industriali 
non  meno  che  nelle  internazionali. 

Gl'incettatori  di  aree. 
Coloro  che  posseggono  aree  entro  o  attorno 
alle  città  in  aumento,  aree  che  sarebbero  ne- 
cessarie alla  costruzione  di  case  e  di  officine, 
f  che,  invece  di  titilizzarle  nel  miglior  modo 
l>ossibile,  le  lascino  quasi  o  totalmente  in 
abbandono  finché  possano   ottenerne  prezzi 


fantastici,  sono  economicamente  cattivi 
cittadini;  ciò  sono  anche  socialmente  per- 
chè costringono  migliaia  di  disgraziati  a 
vivere  in  miserabili  topaie. 

Inoltre,  l'ingorda  speculazione  di  proprie- 
tari di  aree  urbane  o.  suburbane  è,  almeno 
indirettamente,  causa  di  tante  crisi  indu- 
striali e  della  periodi<;a  disoccupazione 
operaia.  Infatti,  quanto  piiì  aumenta  il 
prezzo  di  quelle  aree,  tanto  piiì  diminuisco 
il  numero  delle  nuove  costruzioni,  tanto  più 
cresce  il  prezzo  dei  generi  necessari,  tanto 
]neQO  uso  se  ne  fa;  conseguentemente  ne 
diminuisce  la  produzione,  centinaia  o  mi- 
gliaia d'operai  vengono  licenziati  dalle  fab- 
briche, o  diminuiti  i  loro  salari. 

Risolvere  la  questione  delle  aree  ur- 
bane gioverebbe  molto  a  consolidare  le  indu- 
strie; applicare  la  stessa  soluzione  ai  terreni 
coltivabili  e  poco  o  male  coltivati  sempli- 
ficherebbe anche  di  piil  il  problema  della 
disoccupazione.  La  campagna  dovrebb'es- 
sere  una  specie  di  serbatoio  della  mano 
d'opera:  da  essa  dovrebbero  togliersi  più  la- 
voratori del  numero  normale  nei  tempi  di 
grande  prosperità  industriale,  a  essa  dovreb- 
bero tornare  nei  periodi  di  depressione  delle 
industrie  e  dei  salari. 

Una  proiMsta  pratica. 

Evidentemente,  il  primo  passo  veramente 
pratico  a  fare  sarebbe  ordinare  nna  peri- 
zia dei  valori  di  tutte  le  terre  lasciate 
in  abbandono  nell'intero  Stato, cosi  delle 
aree  urbane  come  dei  terreni  rurali. 

Ciò  fatto,  si  può  dare  facoltà  alle  autorità 
locali  di  applicare  le  loro  tasse  in  base  alla 
nuova  perizia,  anziché  con  l'antico  criterio 
del  suolo  già  utilizzato  e  migliorato.  Dei  fab- 
bricati, delle  migliorie,  delle  macchine,  ecc., 
non  sì  dovrebbe  tener  conto.  Quanto  più 
una  persona  beneficasse  la  sua  città  o  il  suo 
villaggio  rinvestendovi  il  proprio  capìtAle, 
tanto  maggiore  sarebbe  la  sua  ricompensa, 
poiché  il  saggio  dell'imposta  sarebbe  eguale 
per  un'area  utilizzata  a  scopo  di  industria 
e  per  quella  adibita,  supponiamo,  a  porcile. 

Questa  parte  del  progetto  che  riguarda  le 
amministrazioni  locali  non  implicherebbe 
grandi  ditl'erenze  nelle  campagne;  ma  fon- 
damentali sarebbero  i  mutAmeuti  nelle  aree 
urbane. 

In  quanto  allo  Stato,  dovrebbe  stabilire 
un'imposta   generale   di  circa  10  cen- 

UgitizccbyGoOt^lc 


MINE  11  VA 


tesimi  per  25  franchi  <Ii  valore  (ossia 
:nn'iuiposta  di  circa  0,40  per  cento  ad  valtyrem) 
t>n  tutti  i  terreni  lasciati  in  nblmndono,  cosi: 
nelle  città  come  in  campagna.  Tale  impostai 
potreblm  essere  pagata  direttamente  dal  pro- 
prietario, cui,  però,  iiotrebbe  venir  data  fa- 
coltà di  farsela  rimborsare  dall'aHittnario 
il  quale  avesse  pattuito  dì  pacare  tntte  le 
tasse. 

Da  calcoli  alquanto  soiiiinari  risulta  che 
nel  Regno  Unito  il  complessivo  valore  dei 
terreni  in  abbandono  ammonta  a  circa  125' 
miliardi  di  franclii;  se  ciò  fosse,  la  proget- 
tata impoeta  renderebbe  approssimativamen- 
te 500  milioni,  die  potrebbero  servire  ad  al- 
lejTgerire  o  abolire  altre  imposte. 

Qqì  l'atitore  ribatte  le  insaibili  Dhìesfoni.  .Si  dico 
<Ia  ftlouni  i-lifl  riiuiiosta  sul  suolo  cadrebbe  uniou- 
luente  sall'aSlttnario  anziché  sul  proprietario;  aia  oli> 
non  potrebbe  eMflre,  percbn  la  quota  d'aflltto  «  re- 
golata ila  ima  legge  Bii«aiule,  non  gi»  dal  ('«pricoio 
del  proprietario.  A  chi  fa  osservare  che  sarebbe  difli- 
oile  calcolare  il  valore  del  suolo  non  lavorato  o  in 
nesBon  modo  migliorato  si  rls^ionde  ohe  oiii  si  è  fatto 
ron  la  masalina  facilità  a  Neiv  Vurìi,  in  riemiania, 
nella  Nuova  Zelanda  e  in  Australia;  e  oontro  un'eo- 
ceviva  ralQtftflone  del  huoIo  Eiriponibilr  il  proprie- 
tario potrelibe  avere  difesa  nel  diritto  di  chiedere 
phe  la  sua  proprietà  venga  o)ipro]<riatu  a  quel  prp7./,o. 
Si  teme  da  altri  ohe  I'itn)>osta  sul  snolo  iiorb'rebbe 
a  un  eceeasivo  alfol lamento  delle  oittà  e  alla  spari- 
zione degli  Bpaxi  aperti  ;  il  timore,  perii,  è  infondato 
perchè  a  tali  spazi,  oomc  giardini,  iinsseggi,  eue.,  jirov- 
vedereiibero  le  nulurità,  e  raDolliiniento  sarebbe  iiu- 
jH-dit-o  da  ri-golameiiti  igienici  fatti  rigorr>»aiiienle  ri- 
spettare, la  quanto  n  coloro  ehe  tctuono  il  nuovo  lìi- 
Bl«nia  tributario  possa  iiupllrare  ingiuste  ountls«he. 
si  risponde  loro  che  i  soli  a  HOtTrire  ili  quel  sisteiu» 
sarebbero gnei  proprietari  urbani  i  ijiiali  non  vogliono, 
sebbene  lo  possano,  trarre  miglior  partita  dulie  loro 
aree;  soltanto  essi  potrebbero  gridare  alla  coiillBca, 
ma  a  questa  potrebbero  sempre  sottrarsi,  come  tutti 
gli  altri,  facendo  miglior  uso  delle  proprie  aree. 
Kgualmeute  ingiustifleato  sarebbe  il  parlare  di  cou- 
lisca  nel  cB»o  di  proprietii  canipestn  lasciate  in  ab- 
bandono. 

Cease^uenzc  pratiche. 

Abliìamo  fudulinenle  riaKSuntn  le  idee  dt'llo  sciit- 
t^ire  dcH'artieolo;  Idee  che  eddo  preeisnnieute  quelle 
propugnate  con  tanto  ardore  di  eloquenza  dal  noni- 
pianto  Henry  George.  LoBoiniido  che  il  lettore  lil>e- 
ramentc  giudiebi  de  11 'attendili  il  ita  di  qupste  proposte, 
riasanniamo  obbiettiTamente  le  cunoluBioni  espreH-'C 
nei  documenti  uldeinli  raccolti  d  alt '/.'«pire  Revieic,  do- 
enmenti  che  gettano  un  iHtoo  di  ac<|0]i  fredda  snll'ot- 
timirinio  ilell'on.  Wcdgn'ood. 


In  Australia  e  nella  Nuova  Zelanda. 
Come  apiireudiamo  dal  rapporto  di  W,  Jl. 
Wall  al  SottosetrretarJo  delle  Fiiianze  e  «lei 
Commercio  della  Xiiova  Galles  del  Sud,  .qiit^- 
sto  Stato  sul  valore  del  suolo  non  miglio- 
rato riscuote  un'imposta  di  circa  1(1  cen- 
tesimi per  20  franchi,  non  applicabile, 
però,  alle  proprietà  di  valore  inferiore  ai 
liOOO  franchi,  e  neppure  alle  terre  della  Co- 
rona, degli  enti  locati,  di  certi  enti  pub- 
blici, delie  chiese,  delle  opere  ]>ie,  ecc.  Qut?- 
stjL  imposta  rese  allo  Stato  circa  .'!,.'300,INH) 
franchi  nel  1897,  e  più  di  S,1(M>,«IH)  nel  l!M)r.. 
In  complesso,  ])erò,  si  paò  dire  ohe  la  nuo- 
va forma  d'imposta  non  ha  avuto  notevole 
effetto  uè  stimolando  nuove  costru/.ioni,  uè 
tacendo  scemare  i  fitti  nell'interno  o  in  pros- 
simìti\  delle  cittA,  ne  limitando  la  specnla- 
zione  sulle  aree  urbane  o  8ubnrl)ane,  che  li- 
uora  non  ò  molto  accentuata.  Ij'nnico  risul- 
tato notevole  è  stata,  forse,  la  suddivi- 
sione delle  enormi  possidenze  rurali: 
ma  essa,  piil  che  dall'imposta  stessa,  fn  de- 
terminata dal  timore  di  eventuali  aunicnri 
della  medesima. 

Da  quanto  si  legge  nei  rapporto  di  Arthur 
Searcy,  vicecommissario  delle  imposte  dt! 
Sud  Australia,  in  questo  Stato  l'imposta  $til 
suolo  viene  calcolata  a  circa  T  centesimi 
l)er  '2T>  franchi  per  le  proprietà  inferiori 
a  12^,000  franchi,  con  l'aggiunta <lt  altri  3  cen- 
tesimi per  le  possidente  superj<»ri  a  quella 
somma,  e  con  un'aggiunta  anche  pifl  forte 
per  i  proprietari  abitualmente  assenti  dalle 
loro  tenute.  Questa  legge,  approvata  nel  ISit.'i, 
ebbe  per  effetto  la  suddivisione  delle 
grandi  proprietà,  spe<;ialmente  attorno 
alle  città;  ma  questo  fenomeno  si  sareldie 
in  gran  parte  avuto  egualmente,  in  seguito 
del  graduale  sviluppo  dello  Stato. 

Che  un'imposta  sommaria  sul  suolo  non 
ha  una  predominante  intlnenza  sui  valori 
di  esso  è  dimostrato  anche  dal  fatto  che  in 
tutto  il  Sud  Australia  si  è  recentemente  av- 
verato un  grande  aumento  nel  valore 
delle  proprietà  rurali  per  effetto  dei  mi- 
gliori sistemi  agrari  adottati,  e  specialmente 
per  opera  dei  concimi  chimici.  E  oggi  quelle 
proprietà  hanno  un  valore  eguale  o  supf- 
riore  a  quello  che  avevano  prima  della  ri- 
forma tributaria. 

Come  si  legge  nel  rapporto  di  P.  He.vfs 
commissario  delle  imposte  a  Wellington, 
nella  Suova  Zelanda  è  in  facoltà  degli  atessi 


Digilizcd  by 


Google 


MI>-EK  VA 


.'(S 


'-ontrìbueuti  di  s<;cì;l>ersi  mctliautf  votazione 
it  sistema  di  contribuzione.  Di  ]t;t  collegi 
t'Ieltorali  ]H  votarono  per  l'imposta  sul  va- 
lore del  capitale,  "12  per  quella  ruI  valore 
<lul  reddito  annuo,  e  43  per  quella  sul  va- 
lore «lei  suolo  non  migliorato. 

'ihie  hi  metà  di  hilU  U  )iru)irlclù  iiiiiHiiiibilc,  )ifr 
il  cniiiplessivo  viilore  di  oltrs  TIS7  niiliuui  ili  (r>iioliì, 
vitiie  «ra  ti^asnln  con  i|iieet'ii1timo  dlsteum,  clioi'  tui- 
<'iic  lineilo  adottuto dalle  (1i>c  oitCÀ  pili  pciiKilose  dell» 
N'iiiiv»  /olnndii.  WolliiigNin  con  òH,òò'>  ubitnuti.  e 
('liristohuri'li,  ooa  4t),r(OX.  K  in  neswm  caso  gli  elct- 
|i>ri  elle  adiittamno  iiui-hIu  sixteina  ni  deoiaero  &  toi>- 

Indubbiamente  In  completa  eaeii/Joiie  Aa 
tasse  per  tutti  i  miglioramenti  del  suolo  bn 
]irovocato  un  ^rniLdissìiiio  aumento  di 
tiivori,  e  lia  cohì  favorito  notevolmente 
l'industria:  perciò,  al  nuovo  Bistema  tribu- 
titi'io  8i  deve  in  f;raii  parte  la  solida  prospe- 
riti! della  Colonia. 

Tuttavia,  esso  non  bastò  nelle  maggiori 
i-ittii  a  far  cessare  la  speculazione  sulle 
uree;  il  rapido  iiumento  dei  valori  delle 
aree  promosse,  anzi,  la  speculazione  nono- 
»tante  l'imposta  sui  terreni  non  mi(;liorati. 
Ma  la  speculazione  tia  ])ortato  a  una  sud- 
ilivisioue  dei  terreni  co8\  urbani  e  su- 
liiirbnnì  come  agricoli,  e  tale  siuldivisione 
(Stata  vBiitag^fioRaiierchè  tende  a  diminuire 
i!  valore  del  suolo  e  le  corrisposte  di  fitto 
;i  causa  della  maggior  quantità  di  terreni 
i'e»i  disponibili,  ha  sjieculnzione  di  lasciar 
le  terre  in  abbandono  nella  speranza  di  fn- 
furi  aumenti  di  valore  non  si  è  veduta  clic 
fitramente  in  questi  ultimi  anni. 

INA  SCUOLA  1>EK  LE  MADlìl  "> 

(land,  sebbene  non  cosi  bella  come  la 
vii'ina  città  di  Bru^res,  è  pittorescamente  si- 
tuata Bu  parecchie  isole  al  punto  d'incontro 
ili  due  iìumi.  lu  altri  tempi  era  la  capitale 
della  contea  delle  Fiandre,  e  alFepoca 
di-I  suo  massimo  splendore  contava  circa 
i'~i0,(lt>U  abitanti,  popolazione  enerKÌca,  indi- 
liii-ndente,  sempre  in  guerra  con  i  suoi  conti 
•I  ì  suoi  re.  Fu  la  patria  di  Carlo  V,  e  questi, 
tuiil  sopportaudo  lo  spirito  dì  turbolenta  iii- 
dìpendenxa  dei  suoi  concittadini,  nel  154» 
iVfe  finalmente  costruire  una  grande  for- 
tezza al  disopra  della  citliì,  fortezza  cbe  fu 

Il  Db  nn  irtleolo  ilalU  tiffm  Ai.vfi  «KiiTiitMi  K,  sskll.  TU 


la  toiubu  dei  suoi  privilegi  e  della  sua 
prosperità. 

Da  allora  la  città  di  Gaud  continuò  seni- 
lire  a  diminuire  di  popolazione  e  d'impor- 
tanza, lincile  un  iHtco  della  perduta  flori- 
dezza le  fu  ridato  dall'i  ntrodnzione  dei  fi- 
latoi, dalla  costruzione  di  un  porto  e  di  un 
canale  e,  finalmente,  dalla  fondazione  di 
un'università. 

Attualmente  la  Bua  popolazione  è  di  abi- 
tanti 102,000,  per  la  maggior  parte  0])erai 
addetti  alle  industrie  teseili.  I  salari  sono 
bassi,  gli  orari  di  lavoro  Inngbi,  e  nelle  fab- 
briche lavorano  moltissime  donne  maritate; 
quest'ultimo  fatto  basta  probabilmente  à 
spiegare,  almeno  in  gran  parte,  la  forte 
percentuale  della  mortalità  di  bam- 
bini, percentuale  cbe  nel  1!K>t  salì  a  3;t:t 
morti  per  1000  nascite,  mentre  in  Huru- 
ley,  una  delle  peggiori  borgate  inglesi,  non 
fn  cbe  di  L'OS. 

L'opera  d'un  medico  fdantropo. 

Questa  terribile  strage  di  bambini  ri- 
chiamò l'attenzione  della  Società  socialista 
Vooriiit  («  Avanti  »),  composta  di  uomini 
non  meno  combattivi  degli  antichi  cittadini 
di  Gand.  Sebbene  stavolta  si  trattasBe  di 
lottare  non  già  contro  un  tiranno,  bensì 
contro  la  morte,  essi  decisero  di  affrontare 
la  lotta,  e  uno  di  loro,  il  dottor  Miele,  ideò 
un  complesso  sistema  destinato  non  sol- 
tanto a  salvare  i  bambini  d'oggi,  ma  anche 
e  principalmente  a  educare  le  future 
madri.  K  per  prima  cosa  organizzò  la  «  So- 
cietà d'assistenza  alle  madri  ».  sotto  gli 
auspici  del  Itiireau  de  Bienfaifcmce,  antica  e 
solida  associazione  della  città. 

L'MntTÌu«,  insinui!  a  on  gruppo  di  meW  d'un»  coo- 
per»ll%'ft  femminile  inglese,  recatasi  nel  Jlelgiu  per 
Rtodiarvi  il  fiinziananiealo  di  qtielle  mcietà  coopera- 
tive si  prosrntò  al  dottor  Aliale  nel  suo  ambulatorio 
ed  elilie  da  Ini  ampi  «chiarimenti  auIlA  benetioa  opera 
da  Ini  idem»  e  diretta.  Vota,  Inoltre,  asaistere  8ll«< 
\'lsite  iniiliiibe  da  lui  l'ntte  noi  frattempo  ai  liam- 
1iini  cbe  oon  ti  un  untante  gli  renivHUO  condotti  iii- 
minzi  dalle  madri  o  da  parenti.  Circa  iguaranta  ne 
sHlnroiio  in  meno  di  duo  ore,  e  oinaeinio  venne  rapi- 
damente, al,  niA  nocu  rat  II  mente  esamlDatu.  Finita  la 
visita,  il  dottore  nlln  madre  o  alla  parente  del  bam- 
bino Minsegnav»  un  foglietto  ntampato  con  le  neceaaa- 
rie  ìndìcBniuni  BulU  diei»  e  sulla  cura  da  litT  seguire 
III  pieolno  nella  pnissiiau  settimana;  do]ia  di  cbe  la 
iniulre,  pagftta  al  dottore  una  modesta  quota  di  pocLi 
centesimi,  ^loFcva  andar-^'eue. 


yGoogle 


u 


MI^'ERVA 


I  casi  peggiori  BOno  i  baiubiiii  dì  madri 
occupate  in  certe  industrie  tessili,  donne  cbe 
non  soltanto  non  possono  personalmente 
aver  cura  dei  propri  figliuoli,  ma  die  sono 
esse  stesse  sofferenti  per  l'atmosfera  sempre 
umida  di  quegli  opifici.  Il  vapore  che  si 
solleva  dall'acqua  sx>e6so  putrida  di  essi  è 
terribilmente  nocivo  alla  toro  salute.  La 
legge  belga,  come  l'inglese,  permette  alla 
donna  incinta  di  lavorare  sino  all'epoca  del 
parto,  e  si  limita  a  imporle  uh  riposo  di 
quattro  settimane  per  il  puerperio. 

All'ambulatorio  non  vengono  visitati  bam- 
bini affetti  da  tosse  o  altre  malattie  conta- 
'  giose:  il  dottor  Miele  si  reca  personalmente 
al  loro  domicilio.  Com'egli  asaicnra^  le 
madri  cai  impartisce  istruzioni  e  consigli 
nell'interesse  dei  loro  piccini  sono  sempre 
pronte  a  metterli  in  pratica,  sebbene  inol- 
tiesime  dì  esse  non  sappiano  leggere  i  mo- 
duli da  Ini  distribuiti.  Cosi  è  che,  mentre  il 
primo  anno  morirono  27  bambini  per  100  da 
lui  visitati,  nei  successivi  anni  la  mortalità 
è  scesa  a  4  per  cento,  sebbene  molti  dei  suoi 
piccoli  dienti  siano,  naturalmente,  di  salute 
assai  cagionevole. 

In  una  lunga  conversai: ioni>,  (lupo  obe  l>ambìnì  e 
parenti  pron  tutti  partiti  daU'amlnilatorio,  il  dottor 
Miele  spiegò  alle  rlsltatrloi  inglesi  il  mecoanlsmo 
(lei  dodici  ilifferenti  «  servizi  »,  in  mii  si  scinde 

Anzitutto  v'è  quello  dei  dispensari, 
dove  vengono  presentati  annualmente  circa 
1000  bambini  per  vari  generi  di  cure,  che 
soltanto  in  quattro  quinti  dei  casi  vengono 
pagate. 

V'è,  poi,  quello  delle  «  madri  visita- 
trici  ».  Anche  queste  sono  operaie,  e  ven- 
gono scelte  dal  dottore  fra  madri  da  lui 
conosciute  nei  dispensari  e  apprezzate  per 
molto  intelligenti  e  zelanti.  Essendo  state 
ben  istruite  da  lui  stesso  nel  curare  i  bam- 
bini e  nel  preparare  i  loro  alimenti,  sì  re- 
cano, qaando  ne  siano  richieste,  a  domicilio 
delle  madri  inesperte  del  loro  vicinata,  e 
assumono  la  protezione  dei  bambini 
mal  curati.  Esse  prestano  gratuitamente  e 
con  entusiasmo  l'opera  loro. 

II  terzo  0  servizio  »  è  la  «  HocietiV  di 
miitno  soccorso  delle  madri  »,  In  essa 
ogni  madre  può  iscrivere  nn  suo  bambino 
al  disotto  dei  quindici  mesi,  pagando  15  cen- 


tesimi 1»  settimana,  o  7,  se  molto  povei-a: 
e  in  caso  di  lunga  malattia  o  di  disoccupa- 
zione di  lei,  cessa  l'obbligo  di  qualsiasi  ya- 
gamento,  per  quanto  modesto.  II  bambino 
cosi  iscritto,  se  viene  regolarmente  portaiu 
al  dispensario,  ha  diritto  di  ricevert 
gratuitamente  ogni  specie  d'assisten- 
za medica,  compresa  la  vaccinazione:  e 
nei  casi  di  estremo  bisogno,  viene  aiiitaT.i 
anche  la  madre.  Più  di  400  bambini  sono 
iscrìtti  a  questa  eocietil,  e  fra  loro  1»  mor- 
talità è  quasi  nulla. 

Il  quarto  «servizio»  è  il  deposito  di 
latte,  dove  il  Bureau  de  Bienfaiaauce  di- 
stribuisce, su  ordinazione  del  dottor  Mi^-le. 
latte  umanizzato  o  sterilizziito  ai  bambini 
poveri.  Pili  di  400  bambini  sono  stati  alk- 
vati  con  questo  latte  puro. 

Oltracciò,  sempre  per  ordine  del  dottore, 
viene  distribuito  un  litro  di  latte  al  giorno 
alle  madri  assai  povere  che  allattano  i  loro 
bambini. 

Un'altra  azienda  è  quella  delle  latterie 
sparse  per  varie  parti  della  città:  in  esse 
si  vende  latte  sterilizzato  a  30  centesimi  il 
litro,  o  anche  assai  meno,  se  le  madri  ri- 
chiedenti sono  povere  e  iscritte  alla  societ.ì 
di  mutuo  soccorso.  Il  dottor  Miele,  inoltre, 
in  casa  propria  prepara  vari  cibi  speciali 
indicati  per  i  disturbi  dell'apparato  dìjrc- 
rente  dei  bambini,  e  li  vende  da  3  a  (>  cen- 
tesimi la  porzione. 

Un  altro  ufBeio  del  dottor  Miele  consiste 
nel  tenere  conferenze  e  conversazioni 
sull'igiene  infantile.  Egli  ne  tiene  totit- 
le  domeniche  d'inverno,  e  le  illustra  cun 
proiezioni,  esposizione  d'indumenti  igieiii- 
ei,  ecc. 

V'è,  poi,  una  scuola  per  ragazze  dui 
quattordici  ai  diciotto  anni,  Oltre  un  vor^u 
teorico  di  anatomia  e  fisiologia  dei  bambini, 
vien  loro  impartito  nn   corso   pratico  sullu 
preparazione  del  latte  sterilizzato  e  d'itllri 
igienici  alimenti  infantili,  sul  modo  di  pe- 
sare i  piccini,  di  prender   loro   la  tempera- 
tura, ecc.:  e,  infine,  le  allieve  fanno  prnti<;i   I 
negli  asili  di  lattanti  {criches),   ciascnita   I 
incaricandosi  di  un  solo  bambino  per  volta.   ! 
Per  i  primi  due   anni    queste   ragazze  non   1 
percepiscono   alcun   salario;   poi,    a   3e<li(-i   I 
anni,  cominciano   a   guadagnare  '20  fram-lii   1 
al  mese,  e  giungono  sino  a  Mi,  somma  che  ii   i 
Gand  vien  considerata  come  un  buon  salario. 
Questo  «  servizio  »  della  scnola  è   uno   ilei   j 


,y  Google 


MISEKVA 


35 


più  utili,  come  quello  che  jion  soltanto  as- 
sicura al  dottor  Miele  una  costante  riserva 
<li  giovani  e  volonterose  aiutanti,  ina  educa, 
inoltre,  per  la  futura  maternitù  uu  gran 
numero  di  rngazze  del  popolo. 

Un'altra  simile  scuola  pratioa  aperta 
^lal  dottor  Miele  è  quella  per  le  bambi- 
naie, cui  vengono  affidate,  o  dal  mattino 
alia  sera,  o  per  interi  periodi,  uno,  due,  o 
itnclie  più  bambini  di  madri  occupate  nelle 
tiibbriche.  Queste  bambinaie  una  volta  alla 
t^ettimana  debbono  presentarsi  coi  bambini 
turo  uffidati  all'ambulatorio  del  >fiele.  per 
ricevere  istruzioni  ed  essere  iapezionate. 

Ognuna  delle  quattro  piccole  orèohea  del 
dottor  Miele  è  affidata  alla  direzione  dì  una 
o  più  di  queste  bambinaie;  e  le  più  intel- 
ligenti di  esse  vengono  istruite  (ciò  che  rap- 
presenta il  dodicesimo  «  servizio  »)  a  curare 
malattie  della  pelle,  la  tubercolosi,  ecc.,  e 
a  custodire,  inoltre,  i  neonati  nelle  incuba- 
trici, ciò  cbe  è  di  non  ]dccola  utilità,  nou 
i.'S9endovì  a  Gand  né  infermiere  patentate, 
nt  un  ospedale  per  bambini. 

Il  merito  del  dottor  Miele. 

Nelle  crèche»  del  dottor  Miele  i  bambini 
sono  così  ben  custoditi  clie,  per  esempio, 
nessuno  di  essi  ba  mai  la  dissenteria,  ma- 
lattia cosi  comune  fra  i  bambini  cagio- 
nevoli. 

Per  ciascun  piccolo  ricoverato  in  una  delle 
sue  orècken  egli  fa  pagare  soltanto  5  franchi 
la  settimana,  sebbene  a  lui  coati  10  franchi, 
senza  contare  il  suo  tempo  e  il  suo  lavoro. 
Per  tutte  le  spese  dei  suoi  dodici 
«  iservizi  »,  il  Bureau,  de  JUeit/aisaitce  non 
gli  assegna  cbe  I.IOO  franchi  l'anno.  Al- 
l'iufuori  di  questa  somma  egli  ha  pochis- 
simi sussidi  pecuniari,  ma  cerca  di  di- 
Diinuire  alquanto  il  passivo  utilizzando  buo- 
ne donne  del  popolo  come  «  madri  visitatriei  », 
bambinaie,  eco.  Qualche  tenue  contributo 
;ili  viene  da  soci  del  Taornit,  mentre  la 
«  Società  d'assistenza  alle  madri  »  si  limita 
a  dargli  consigli.  Cosi  è  ebe  il  dottore  so- 
stiene quasi  da  solo  i  pesi  della  grandiosa 
beneficenza  da  lui  organizzata. 

Eppure  non  vi  è  uomo  più  modesto  di  luì. 
Nei  suoi  rapporti,  ch'egli  pubblica  tutti  iu 
nome  della  città  di  Oand,  non  fa  mai  men- 
zione del  proprio  nome,  ma  si  chiama  sem- 
plicemente «  il  medico  della  Società  w. 


-  (jnandu  bhtò  morto  —  egli  dia»?  con  tuttft  se- 
rietà airbutriuc  —  la  ditta  Aovih  aentirai  iiupegiuita 
a  proseguire    quest'opera,    ohe    tutta    viene   futta  in 

F.\TT0K1K  (JOVKRNATIVE  MODELLO  '» 


T  lettori  conoscono  ì  famosi  campicelli  ohe 
furono  istituti  in  Italia  per  l'insegnamento 
elementare  dell'agricoltura  pratica.  Henza 
entrare  in  merito  a  quanto  si  è  fatto  con  le 
migliori  intenzioni,  ci  sembra  tuttavia  che 
un  simile  concetto,  ma  con  vedute  più  serie 
e  pratiche,  quale  è  esposto  da  nuo  scrittore 
nord  americano  nei  riguardi  del  proprio  pae- 
se, i>otrebbe  esaere  applicato  con  risultati  più 
tangibili. 

Negli  Stati  Uniti  un  tentativo  8Ìff»tto, 
ma  eseguito  su  scala  sufficientemente  ampia 
e  senza  lesinare,  non  occuperebbe  troppo 
■terreno  né  eaigercbbe  una  spesa  ingente.  Se 
tale  istituzione,  regolarmente  organizzata, 
funzionasse  realmente  come  una  azienda 
dello  Stato,  potrebbe  sopperire  in  grandis- 
sima parte  alle  proprie  spese.  TjO  spazio  oc- 
corrente per  tutte  queste  fattorie,  in  tutta 
l'unione,  tenuto  conto  delle  circostanze  spe- 
ciali nei  vari  territori,  non  auperorebi*  i 
100,000  acri,  o  40,iV)0  ettari  circa  (1  acro  è 
uguale  a  0,405  ettari). 

Dimensioni  della  fattoria. 
La  fattoria  modello  non  dovrebbe  avere 
più  di  una  quindicina  di  ettari  di  superficie, 
in  una  taleestensione  relativamente  piccola 
sarebbe  possibile  concentrare  come  in  un 
fuoco  tutti  i  progressi  della  scienza  agricola, 
cbe  si  irradierebbero  per  tutti  i  terreni  cir- 
convicini, servendo  la  fattorìa  modello  di 
esempio,  nonché  di  dimostrazione  sperimen- 
tale dei  nuovi  dettati  della  scienza  stessa. 
Si  avrebbe  inoltre  una  prova  evidente  dei 
vantaggi  che  ha  la  piccola  tenuta  sul  lati- 
fondo, non  essendo  questo  suscettibile  di  una 
coltura  cosi  intensiva. 

La  rotazione  dei  raccolti. 
Negli  Stati  Uniti  ha  fatto  buona  prova  la 
seguente  rotazione:  fieno,  pascolo,  avena, 
granturco,  grano.  Dividendo  un»  gran  parte 
delia  tenuta  in  cinque  zone  eguali,  si  può 
avere  nello  stesso  anno  tutti  questi  raccolti. 


/   ifagai 


,y  Google 


■M 


M  r  X  E  li  V  A 


o(;ni  zona'  dandone  una  al  suo  turno.  Tale 
rotazione  ba  dato  risultati  così  eccellenti, 
che,  sotto  rigoroso  controllo,  si  è  potuto  sta- 
bilire clie,  in  una  serie  di  anni  il  prodotto 
medio  è  quasi  doppio  di  quello  ottenuto  ne- 
gli Stati  Uniti  eoi  metodo  ordinario,  cioè 
della  coltnra  unica. 

Lo  spazio  rimanente  sarebbe  occupato  da 
editici  ru8ti<*i  e  da  altri  raccolti,  anch'essi 
soggttti  a  rotazione.  Di  piil  vi  ai  potrebbe 
alimentare  una  certa  quantità  di  bestiame, 
che  coutvibuirebbe  a  fertilizzare  il  terreno. 
Ed  a  tal  proposito,  dalla  fattoria  modello 
i  coloni  potrebbero  apprendere  rimportnnza 
assoluta  d'una  concimazione  razionale. 

Come  si  è  detto,  la  fattoria  modello  po- 
trebbe essere  una  dimostrazione  sperimen- 
tale eonvincentissima  dei  ritrovati  scienti- 
liei,  specialmente,  ad  esempio,  per  quanto 
riguarda  la  fognatura  e  l'irrigazione,  noncliè 
l'economìa  rurale,  compresa  la  conoscenza 
dei  mercati.  Di  piò  sì  applicherebbe  lo  stu- 
dio del  suolo,  l'adattamento  dell'industria 
agricola  all'ambiente,  la  patologia  animale 
e  vegetale.  Inllne  gli  agricoltori  del  vicinato 
dovrebbero  potere  praticamente  osservare 
come,  con  un  dato  lavoro,  sia  possibile  ot- 
tenere da  uno  spazio  minimo  un  reddito 
massimo. 

Il  iwrsonale  della  fattorìa  modello. 
Ogni  fattoria  sarebbe  coltivata  da  un  in- 
telligente colono  col  salario,  usuate.  Le  sa- 
rebbe preposto  un  soprintendente,  bene 
edotto  della  teoria  e  della  pratica  <lell'agri- 
colturs  moderna,  il  quale,  del  resto,  potrebbe 
occuparsi  di  quattro  o  cinque  fattorie.  Da 
questi  uomini,  che  dovrebbero  naturalmente 
essere  scelli  con  la  massima  cura,  dipende- 
rebbe il  successo  del  tentativo.  I  coloni  sa- 
rebbero pi-omovibili  a  sopriuteudeuti. 

('■li  cDètti  della  fattorìa  modello. 
Supposta  una  tale  fattoria  in  piena  fun- 
zione, le  sue  lezioni  Harebl>ero,  come  si  è 
detto,  dimostrative  e  pratiche.  Gii  agricol- 
tori del  vicinato  che  si  fossero  accontentati 
di  seguire  unicamente  le  tradizioni,  finireb- 
bero per  convincersi  dr  vinu  dell'ntllìtit  dei 
metodi  scientifici.  Talora  un  agricoltore  in- 
telligente può  easere  stato  scoraggiato  da 
tentativi  d;i  lui  fatti,  con  poco  criterio,  se- 
condo i  nuovi  principi,  onde  ne  ebbe  risul- 
tati non  buoni,  ma  sarebbe  convinto  da  fatti 


dimostrati  iu  campi  contigni  ai  i)roprÌ.  Al- 
tri agricoltori  -ancora,  per  quanto  inielli- 
gentì.  esitano  ad  adottare  novitiì,  le  quali. 
se  fallissero,  menomerebbero  gran  parte  del 
reddito  dell'annata,  che,  se  È  piccolo  con 
l'antico  sistema,  sembra  almeno  sicuro.  Per 
gli  uni  e  gli  altri,  sotto  i  loro  occhi,  gli  espe- 
riiuenti  si  farebbero  a  pubblico  rischio  v 
epesa.  Apprezzerebbero  subito  tali  vantaggi 
e  se  ne  varrebbero. 

15  indubitato  che  l'agricoltura  aniericann. 
la  quale  attualmente  dà  lavoro  a  dieci  o 
undici  milioni  di  cittadini  degli  Stati  Uniti. 
rìceverebl>e  un  impulso  grandissimo.  Anzi, 
il  reddito  ne  sarebbe  probabilmente  raddop- 
piato. I  principi  nuovi  dell'agricoltura  scien- 
tiflea  che  sarebbero  difTusi  dalle  fattorìe  mo- 
dello sono  posti  ad  effetto  in  altri  paesi  dove 
l'opera  dell'agricoltore  è  pii^  efficace.  Altri 
Stati  producono,  da  terreni  piti  poveri,  un 
reddito  doppio  di  quello  dei  fertili  eampi 
dell'Unione.  Anzi,  molti  agricoltori  ameri- 
cani hanno  già  quietamente  adottato  metodi 
migliori,  e  si  sono  arricchiti. 

Le  fattoria  mo<lello  presentano  tuttaviii 
qualche  pericolo.  Dovrebbero  essere  aftidale 
solamente  a  persone  di  provata  abilità  e 
competenza, ed  essere  improntate  a  caratteri' 
realmente  scientifico;  quindi  tutto  il  lavoro 
su  esse  eseguito  dovrebbe  essere  ispirato 
alla  costanza  e  abnegazione  caratteristici! e 
dello  spirito  seientiflco.  Un  insuccesso  avreh- 
be  effetti  disastrosi,  perchè  scoraggerebhe 
ogni  progresso  agricolo;  il  die  sarebbe  un 
danno  difticilment*  riparabile.  S'intende  che 
qualunque  ingerenza  politica  dovrebbe  es- 
sere esclusa  dalle  fattorie  modello. 

Ma,  dato  un  successo  reale  delle  fattorie 
modello,  i  loro  benefici  effetti  in  qualunque 
paese  non  potrebbero  che  essere  evidenti. 
Da  esse,  come  da  centri  disseminati,  irri- 
dìerebberointelUreuita.  attiviti!,  e  la  riforma 
agricola.  K  le  siwae  per  esse  occorrenti  non 
potrebbero  da  alcuno  dirsi  imjirodattive. 

fJIESTLONI  ALIMEN'i'AKI  "» 
Le  nostre  cogDÌzioni  intorno  al  valore 
nutritivo  dei  vari  alimenti  sono  8tat«,  i" 
questi  ultimi  tempi,  notevolmente  modili- 
eate  dagli  studi  e  dalle  ricerche  intraprese 
da  un  eminente  Hsiologo  americano,  il  pro- 
fessor Atwcr, 

(Il  I>a  una  VH—rfo»  Ki.-nllllcntll  Hksbi  Di' Pihvillb,  /.*  C'"' 


,y  Google 


MINKUVA 


37 


Troppo  lun^o  sarebbe  passarein  rassegna 
tutte  queste  ricerche;  ci  limiteieino.  per 
uni.  a  rilevare  ì  risultati  delle  indagini  del 
]>rof.  Atwer  in  quanto  si  liferisce  alla  cot- 
tiim  della  carne  e  al  brodo. 

La  bollitura  della  carac. 

E'  noto  generalmente  che  la  carne  cambia 
in  modo  notevole  di  (lostituzione  e  di  difre- 
riI>i)itA  secondo  il  modo  in  cui  è  cotta  e 
secondo  la  teuiperntura  alla  quale  viene 
piirtata.  Quella  cbe  meglio  si  digerisce  e 
l'be  dà  il  massimo  di  utìlizzaKÌoue  è  la  carne 
cruda,  la  qaale  non  subisce  alcuna  modlH- 
l'ii/ione;  ma  l'uso  di  siffatta  carne  non  è 
raccomandabile,  giacché  essa  pnò  contenere 
(lei  batteri  patogeni  e  dei  parassiti  perico- 
losi per  l'organismo;  oltre  di  die  noi  non 
siiimo  abituati  al  consumo  della  carne  cruda. 

Quanto  111  grado  di  uottura,  alcuni  pre- 
feriscono la  carne  che  abbia  «piiena  veduto 
il  fuoco:  e  liauno  rugione  in  questo  senso, 
«■be  essa  è  i)iii  nutritivji;  ma,  in  tal  caso, 
si  deve  temere  dei  parassiti,  ì  quali,  a  una 
temperatura  di  ■"il)  o  lil)  gradi,  non  vengono 
n<TÌsi.  Altri  preferiscono  la  carne  eccesaiva- 
tiieiite  cotta;  ma  è  consiglial)ile,  dal  punto 
di  vista  economico,  di  non  supeiare  un  certo 
lìmite;  un  pen/.o  di  rame  ilei  peso  di  un 
cbilogrammo  jiuò  ridursi,  ijuando  la  cottura 
ne  venga  prolnngatii,  a  soli  .~ii>()  gniuimi. 

In  generale,  un  conveniente  aumento 
(li  temperatura  ba  ])er  risultato  di 
far  concentrare  i  j)rincipì  nutri- 
tivi, vale  a  dire  le  sostanze  alltuminoidi 
e  le  proteine,  di  dimiunire  il  grasso  e  di 
(■Mulinare  l'acqua.  L'atto  curioso:  la  carne 
perde  la  maggior  quantità  di  acqua 
appunto  quando  sia  cottadentro  l'ac- 
(|ua:  in  tal  caso  la  perdita  può  arrivare  al 
.VI  per  cento. 

I>a  perdita  di  sostanze  grasse  neiia 
«•urne  bollita  è  veramente  notevole:  la  carne 
«■be,  cruda,  abbia  il  Ili  per  cento  di  grasso, 
dopo  bollila  ne  può  contenere  in  misura  in- 
feriore all'I.  Il  grasso  passa  nell'acqua,  ma, 
in  pratica,  esso  va  perduto  in  quantità  no- 
tevole, causa  l'abitudine  di  sgrassare  il 
brodo,  il  quale,  altrimenti,  per  molti  consu- 
matori, diventerebbe  indigesto. 
Il  brodo. 

Per  molto  tempo  gli  studiosi  non  furono 
«l'accordo intorno  al  valore  nutritivo  del 
brodo,    l'er    molti   esso   non  è  che  dell'ac- 


qua bollita,  nella  quale  si  trovano  disclolti 
alcuni  principi  eccitanti,  né  merita  dì  es- 
sere considerato  come  un  alimento  propria- 
mente detto.  Secondo  le  nttime  ricerche  del 
professore  Atwer^  questa  opinione  sarebbe 
erronea. 

Facendo  bollire  per  due  ore  della  carne 
nell'acqua  a  ana  temiieratura  di  circa  IH) 
gradi  il  prof.  Atwer  trovò  nel  liquido  dal- 
VH  «1  !P  per  cento  circa  àe^ìi  elementi  nu- 
tritivi Hlbuminoidi  e  proteici  della  carne; 
e  prolungando  la  durata  delia  bollitura,  la 
proporzione  di  questi  elementi  cresce.  Il 
prof.  Atwer  ne  conclude  cbe  il  brodo  è  in 
realtà  un  alimento. 

Secondo  uno  studioso  francese,  Armand 
Gautier,  gli  >*  grammi  di  sostante  albumi- 
noidi  assimilabili  contenuti  in  un  litro  di 
brodo  corrispondono  a  circa  40  grammi  di 
carne  fresca;  sicché  un  litro  di  brodo  ha 
un  valore  alimentare  inferiore  .di  poco  a 
quello  di  un  uovo  alla  Mquc,  cbe  corrisponde 
a  circa  .W  grammi  dì  carne.  Il  brodo  è,  dun- 
que, un  alimento  ausiliare  prezioso.  Es^^o 
contiene,  poi,  anche  dei  sali  di  potassio,  dei 
fosfati,  delle  lecitine,  nonché  delle  sostanze 
(leucomaine)  le  qnali  a  dose  rilevante  sono 
tossiche,  ma  a  dosi  piccole  esercitano  una 
notevole  azione  tonica  sul  cuore  e  favori- 
scono liv  digestione  e  la  circolazione. 

Gli  esjterimenti  del  prof.  Atwer  dimostrano 
cbe  per  fare  un  buon  brodo  non  biso- 
gna adoperare  della  carne  troi>po- 
grassa.  Infatti,  quando  la  carne  sia  fornita 
di  uno  strato  di  grasso,  la  dissoluzione  delle 
sostanze  proteiche  si  compie  meno  facil- 
mente, di  modo  che  gli  elementi  nutritivi 
passano  nel  brodo  in  quantità  molto  mi- 
nore. K'  raccomandabile,  pertanto,  di  ado- 
perare per  il  brodo  carne  molto  magra. 

Qaanto  alla  temperatura,  non  occorre  che 
il  brodo,  durante  tatto  il  tempo  della  cot- 
tura della  carne  (da  7  a  8  ore),  sia  tenuto 
in  ebollizione;  il  risultato  che  sì  vuole  ot- 
tenere si  consegue  con  notevole  economia 
di  combustibile  anche  senza  forzare  l'ebol- 
lizione e  conservando  la  temperatura  intorno 
agli  HO  gradi. 

Altra  ((uestione:  si  deve  preparare  il 
brodo  immergendo  la  carne  nell'ac- 
qua fredda,  oppure  aspettando  che 
questa  si  metta  a  bollire;  Il  primo  me- 
todo è  coniiìdemto  come  il  migliore,  giac- 
ché fornisce  un  brodo  die  contiene  dei  prin- 


,y  Google 


3S 


ji  r  X  E  lì  V  A 


Otl)ì  solubili  ili  qiiaiititA  maggiore;  ma,  in 
cDinpenso,  il  prodotto  i:  un  po'  meno  ricco 
(li  j;i-aS80.  De)  resto,  i  due  metodi  corrispon- 
dono a  due  scopi  diversi:  il  primo  dà  un 
Inioti  brodo  a  detrimento  del  bollito;  il  se- 
condo, al  contrario,  fornisce  un  brodo  meno 
nutritivo,  e  per  consegnenza  nn  bollito  più 
ricco  di  elementi  nutritivi,  e  piil  gustoso. 
Per  ottenere  questo  ultimo  risultato  il  Llebig 
raccomanda  di  immergere  la  carne  uell'ac- 
(|iia  già  bollente,  di  farla  bollire  alcuni  mi- 
nuti, e  di  mantenerla  in  seguito  per  più  ore 
a  una  temperatura  variante  dai  70  ai  75  gradi, 
l'er  clii  poi  voglia  avere  un  bollito  eccel- 
lente, sacrificando  il  brodo,  si  conai^lift  di 
chiudere  er:neti<'n mente  1»  pentola  in  cui 
La  carne  vion  fatta  bollire. 

La  carne  frìtta. 

lift  cottura  della  carne  compiuta  metten- 
dola a  diretto  contatto  con  la  auperflcie  dì 
una  padella  riscaldata  a  una  temperatura 
media  ha  per  consegnenza  una  perdita  di 
peso  minore  di  quella  cbe  consegue  dalla 
eliollùsione  nell'acqua;  il  <M>  per  cento  in- 
vela del  40.  Questo  sistema  di  cottura  è, 
dunque,  il  più  vantafigioso  dal  punto  di 
vlata  del  rendimento. 

Iia  carne  frìtta  con  burro  o  grasso  su- 
hiaee,  al  contrario,  una  certa  perdita.  I/eva- 
poi»zlone  dell'acqua,  intatti,  è  maggiore  in 
consegnenza  della  ]iìù  alta  temperatura,  e  i 
principi  nutritivi  abbaudonati  al  grasso  ar- 
rivano al  3  o  al  4  per  cento  del  peso  pri- 
mitivo. D'altra  parte,  la  carne  cosi  cotta  <» 
meno  digestiva,  essendo  satura  di  grasso,  e 
psDoiò  non  è  da  raccomandarsi  a  coloro  cbe 
soffrono  di  dispeiisia. 

L'arroslo. 
Ila  carne  arrostita  è,  evidentemente,  la 
]>iti  gradita  al  gusto,  ma,  contrariamente  a 
ciò  cbe  a  prima  vieta  si  potrebbe  credere, 
si  ha  spesso  nell'arrostire  la  carne  nn  ren- 
dimento abbastanza  cattivo.  Del  resto,  tutto 
dipende  dal  grado  di  cottura.  E'  evidente 
cbe,  se  si  fa  essiccare  la  carne  eccessiva- 
mente, si  perde  molto  in  principi  nutritivi. 
Quando  la  eottura  non  sia  eccessiva,  per 
modo  che  la  carne  rimanga  alquanto  rossa, 
la  perdita  di  acqua  oscilla  fra  il  Ì'J  e  il 
IS  per  cento;  quando,  invece,  la  carne  è  ar- 
rostita tanto  da  diventare  asciutta,  questa 
perdita  arriva  ni  40  per  cento. 


Che  nella  cottura  della  carne  si  deijl.:i 
tener  conto  dell'età  dell'animalo  che  ce  l'bn 
fornita,  è  cosa  generalmente  nota.  Cosi  pun- 
si sa  che  la  carne  di  certi  animali  si  cuo*c 
in  un  tempo  più  breve  in  confronto  di  quellu 
di  altri.  A  Ilarità  di  durata  della  cotturu. 
la  perdita  dei  principi  alimentari  i:  mi\t£- 
giore  nella  carne  che  sin  stata  maggiormente 
salata  o  ]>epatB. 

Sella  carne  arrostita  notevole  è  la  p<?r- 
dtta  di  grasso,  circa  il  ;i.'i  per  cento;  ma  an- 
che qui  si  hanno,  per  le  varie  qualità  di 
carne,  delle  differenze.  Tutto  sommato,  si 
può  dire  che  la  carne  arrostita  in  padella 
o  ai  ferri  è  la  migliore  dal  punto  dì  vista 
dietetico,  e,  quando  sia  cotta  a  dovere,  è  il 
nutrimonto  per  eccellenza   degli   ammalati. 

U  FiBBUCilIOIte  DEUA  SETA  ARTIFIGULB  <» 

I  vari  siatemi  che  oggi  si  seguono  nella 
fabbricazione  della  seta  artificiale,  mentre 
differiscono  l'uno  dall'altro  per  certi  par- 
ticolari, hanno  tntti  comune  il  principio 
fondamentale:  la  cellulosa  viene  ridotta 
in  soluzione,  e  la  pasta  liquida  cbe  ne  ri- 
sulta viene  filtrata  e  convertita,  con  appo- 
siti apparecchi,  in  una  quantità  di  fili,  cia- 
scuno dei  quali  subisce  un  processo  di  in- 
durimento e  di  asciugamento,  dopo  di  clt*; 
viene  annaspato. 

La  seta  Chardonnet. 

La  nitrocellulosa,  o  cotone  fumiuante 
cbe  dir  si  voglia,  fu  adoperata  primamente 
per  la  produzione  di  fili  artiflciali  dal  conte 
Chardonnet,  il  quale  dal  18S4  è  rimasto,  per 
cosi  dire,  il  generale  in  capo  di  tutte  que- 
ste industrie,  e  da  modestissimi  principi  ha 
condotto  a  grande  prosperità  il  suo  stabili- 
mento di  Bé8an<;on. 

L'autore  si  diflumlo  in  particolari  circa  1»  liivo- 
raziono  (lolla  seta  Cliardonnet.  I-e  iiriiioipftU  oii.-ru- 
KÌoiii  sono  rjueste:  11  cotone  viene  intriso  con  ima 
racHcolaiiKa  di  85  jiartl  d'acido  solforico  o  15  d'ai'iiTo 
nitrico;  per  tal  modo  esso  giiMsce  un  proctsao  di  »i- 
triticnKione  olle  si  compie  in  nn  periodo  di  4  a  -'>  orp, 
e  che  ba  per  ettetto  di  ridurlo  a  cotone  fuliiii- 
iiaiil».  ynesto  vii'ne  pressato  e  lavato  e  poi  di  miovu 
lircasato,  ma  gli  si  lascia  il  36  per  ncnto  di  arqiiit 
per  poterlo  maneggiare  senza  perieulo.  In  segiiit'i  la 
nitrocellulosa  viene  disoiolta  in  parti  eguali  di  eH-r,.- 
e  di  alcool,  <•  se  ne  ottiene    il  collodio,    il    quale 

(1)  Da  un  art'colo  Ai-\  iluit.G.  Wii  lmiss,  Ifit  ViìUr^au.  -i  nn. 


yGoogle 


MINERVA 


ilopo  esser  jiassuto  attraversc  mi  Altro  di  ovatta, 
viene  ridono  ila  a|ipnaite  mai-cbiue  in  fili  olii' tla  una 
l'orto  Sorrento  d'aria  vengono  osciuguti,  per  eeavr 
]Hii  torti  insii'nie  e  aimaB|)ati. 

Il  grande  inconveniente  della  nitrocel- 
laloaa  è  quello  del  suo  rilevante  potere 
esplosivo  e  della  faciiit-à  con  la  quale  ai 
infiamma  spontaneamente.  Per  ovviare 
a  ciò  si  ceroadi  snitrizzarla;  ma  per  quan- 
to si  sia  fatto,  finora  non  si  è  trovato  un  mezzo 
veramente  buono  per  ottenere  questo  scopo. 
La  fibra  suitrizzata  è  sensibilissima  all'umi- 
dità, e  la  sua  resistenza,  che  prima  del  pro- 
cesso di  nitriflcazione  era  quasi  eguale  a 
quella  della  seta  naturale,  eoi  detto  processo 
viene  ridotta  a  un  quarto,  il  che  pregiadica 
(li  molto  la  sua  ulteriore  elaborazione,  non- 
ché la  sua  durata. 

8e  si  riuscirà,  nel  processo  di  snitrizza- 
zione,  a  evitare  questo  grande  indebolimento 
del  filo,  il  sistema  Cliardounet  avrà  la  pre- 
ferenza sn  qualsisbi  altro. 

La  seta  artificiale  parigina. 

Mescolando  una  soluzione  di  vetriolo  di 
rame  con  ammoniaca,  si  ottiene  un  preci- 
pitato che  d&  della  cellulosa.  Per  la  prepa- 
Dizione  del  filo  artificiale  fondata  su  que- 
sto sistema  ottenne  per  primo  un  brevetto 
A.  Despeissis,  nel  ISìK).  Il  suo  metodo  fu, 
in  seguito,  perfezionato  df^  altri,  sopratutto 
fon  l'esegnìre  la  soluzione  a  freddo,  im- 
pedendo, per  tal  modo,  che  l'aumento  dì 
temperatura  faccia  perdere  alla  soluzione 
la  sua  viscosità.  Il  prodotto  cosi  ottenuto 
viene  chiamato  comunemente  soie  artifleielle 
^ariniettnc,  ed  è  caratterizzato  da  una  note- 
vole brillantezza,  la  quale  può  essere  au- 
mentata trattando  la  stoffa  con  la  lisciva 
di  soda  e  con  l'acido  acetico. 

L'auturo  accenna  ai  tentativi  fatti  con  la  Het»  di 
viseosa.  rilevando  rome  le  speranze  destate  da  qua- 
nto prodotto  Don  bÌ  siano  finora  avverate.  Qnesto  prò- 
i-Kdiniento  earelilit-  il  jiiii  eoononiioo,  pensile  invece  del 
■•utone  el  iiupi<'t;ano  dei  materiali  plìi  a  bnon  meroatu, 
)irovenientÌ  dal  legname:  ma,  anzitatto,  la  sulucione 
ba  poca  oonsfstenza,  in  seoondo  luogo  i  ciueaml  sono 
difficili  a  elftboranii,  e  troppo  nostosi  per  poter  ensore 
buttati  -via. 

La  seta  di  acetato. 
Dalla   cellulosa  si  possono   ottenere  i  co- 
sidetti  acetati  di  cellulosa,   i  quali,  nel 
cloroformio,  ei  scioljfono  in  un    liquido  pa- 
stoso che  può  essere  fliato.  Qnesto  procedi- 


mento è,  però,  ancora  costoso,  giacché  ullo 
scopo  indicato  non  basta  l'impiego  dell'acido 
acetico,  bensì  é  necessaria  l'anidride  di  que- 
sto acido,  lu  quale  costa  molto  di  piti.  Tn 
Europa,  pertanto,  questa  lavorazione  si  trov» 
ancora  allo  statilo  dei  tentativi.  Però  la  bril- 
lantezza del  filo  e  la  .sua  resistenza  all'acquii 
fanno  pensare  che  in  avvenire  la  seta  di 
acetato  possa  diventare  un  serio  concorrente 
della  seta  Cliardonnct  e  della  seta  parigina. 
Presentomenie,  i  fili  di  seta  di  acetato  sono 
largamente  adoperati  in  America  per  l'iso- 
lamento dtjlle  condutture  elettriche, 
essendo  per  questo  rispetto  superiori  a  qunl- 
siasi  altro  materiale. 

V  impiego  degli  acet&ti  di  cellulosa  a  scopo 
tessile  fn  tentato,  dapprima,  dal  Cross  e  dal 
Bevan;  a  queste  prime  prove  altre  ne  sono 
seguite,  e  se  ne  fanno  tuttora,  per  esempio 
nelle  celebri  fabbriche  di  colori  tedesche  di 
Elberfeld. 

Seta  dì  gelatina  e  di  caseina. 

Poiché  soltanto  le  soluzioni  di  sostanze 
gelatinose  si  prestano  a  essere  stirstte  ìn'filì. 
era  naturale  che  si  pensasse  a  sostltnìre  ai 
derivati  della  cellnsosa  la  gelatina,  hi 
quale  facilmente  si  scioglie  nell'acqua  oaldn. 
E  infatti  ci  si  é  provati  ;  ma  il  filo  cosi  ot- 
tenuto rimane  solubile  nell'acqua,  e  si  genfin 
quando  venga  appena  inumidito.  Si  è  cer- 
cato di  rimediare  a  questo  inconveniente, 
senza  riuscirvi  completamente;  tatiavia  si 
trova  in  commercio  una  seta  così  fabbricata 
e  trattata  con  Is  formaldeide,  sotto  ilnonie 
di  seta  Vandura. 

Analogamente  si  procede  prendendo 'nome 
materia  prima  la  caseina,  sciogliendoli) 
con  la  lisciva  di  soda,  stirandola  in  fili  e 
trattandola  poi  con  1»  formaldeide;  ma  an- 
che questa  lavorazione  non  dà  risultati  ve- 
ramente buoni:  sicché  si  può  concludere 
che  la  sostanza  predominante  èupcr 
ora  la  cellulosa. 


Cdi  I 


i  della  seta  artificiale. 


Si  calcola  che  la  produzione  mondiale 
della  seta  artificiale,  da  1400  quintali 
nel  1904,  sia  salita  nel  1!K)5  a  2500,  ma  que- 
sta cifra  non  è  assolutamente  sicura. 

Quanto  all'uso  di  questa  seta,  il  fatto  che 
la  resistenza  della  fibra  di  seta  artificiale 
varia  da  un  quarto  a  nn  terzo  di  quella 
della  naturale  e  la  sua  mancanza,   come  si 


Digilizcd  by 


Google 


40 


MIXEU VA 


(Uce,  Oi  «  presa  »  l»  rendono  poro  adatta 
alla  fa1il>rica/.ione  «li  stoffe  per  ve- 
stiti. Il  suo  uso  si  limita  sopiatntto  alla 
liassaiiianteria  e  alle  fruarniitioiii,  ed 
i^ssa  8i  adopera  per  la  fabliricazioiic  di  cor- 
doni e  cordoncini,  nappe,  bottoni,  ricami, 
I  ravatte,  stoffe  per  mobili  e  per  parati,  non- 
l'Ile  jier  le  reticelle  a  incandescenza. 

Dalla  seta  CUardonnet  sì  ottiene  del  buon 
iM-iue  artificiale;  coi  fili  di  net»  artiiì- 
ciale  si  confeziona  anclie  della  patella  da 
t-appelli,  (li  cui  si  dice  die  vcn};a  fatto 
irraii  consumo  in  America.  Si  preparano 
pure  con  questa  oeta  dei  nastri  da  servire 
di  supporto  alle  pellicole  o  |»er  altri  scopi 
t'otograflci:  e  in  notevole  quantità  essa  si 
adopera  per  i  t-osidetti  fili  di  effetto  in- 
tessuti in  varie  stoffe,  per  esempio  nel  panno, 
nelle  gitali  stucca  in  linee  lucenti. 

In  generale,  la  tendenea  attuale  è  quella 
di  prescntura  la  seta  artificiale  non  come 
una  concorrente  della  seta  naturale, 
bensì  come  una  sostanza  ebe,  in  ragione 
■Ielle  sue  imperfezioni,  va  impiegata  in  altri 
usi  speciali.  In  questa  direzione  si  fa- 
ranno probabilmente  progressi  sempre  mag- 


QUESTIONI  PEL  QIORNO 

La  grave  orini  Ira  Francia  e  Yatieano.  —  Da 
noi:    il  dixxer vizio  ferrotiario  e  il  dineorfio 
dell'o».  Oianturoit.  —  Sciopero   di  viare  ed 
emigranti:  l'opera  del  Cmnmintariato  di  emi- 
ffra^ione.  —  JJopera  della  Dante  Alighieri  : 
riforma  radicale  neeen^aria. 
TI  compromesso,  die    fino    all'ultima   oi'a 
Ki  sperò  possibile  fra  il  Governo  fraocesee 
il  -faticano,  non  è    venato.    I/una    parte  e 
l'altra  ba  manteoiito  fieramente  la  sua  po- 
sizióne. Ne  &  scoppiato  un  conflitto,   la  eni 
^Traviti  nessuno   può    sconoscere,    e    la  cui 
durata,  e  le  conseguenze,  nessuno  può  misu- 
rare. 

Come  già  ebbi  occasione  di  notare,  il 
Concordato,  die  refigeva  in  Francia  i  rap- 
porti fra  Cbiesa  e  Stato,  non  era  più  un 
regime  conforme  ai  nuovi  tempi.  L'ideale 
moderno  è  quello  della  libertà,  nel  campo 
religioso  non  meno,  anzi  più,  che  in  ogni 
altro  campo  della  vita  sociale.  In  nessun 
])aese  qneeto  ideale  è  stato  tradotto  in  atto 
cosi  bene,    così    saviamente,    e    con   effetti 


cosi  salutari,  come  negli  Stati  Uniti.  Ed  i- 
peccato,  gran  peccato,  che,  sia  colpa  delle 
circostanze  o  sia  colpa  degli  uomini,  la 
Francia  non  abbia  potuto  jiassare  pacifica- 
mente, senza  gravi  crisi  ed  aspre  lotte,  dal 
regime  antiquato,  medievale,  del  Concor- 
dato, a  quello  moderno  della  liberta.  Non 
resta  che  augnrare  sinceramente  cbc  la 
crisi  sia  breve  il  pili  che  sia  possibile,  e  la 
Francia  possa  godere  in  pace  di  un  regime 
ecclesiastico  e  religioso  così  illuminato  e 
così  accetto  a  tutte  le  parti,  quale  è  qnello 
di  cui  gode  dit  oltre  un  secolo  l'America 
del  Nord. 

Da  noi,  fortunatamente,  la  vita  pubblica 
è  ben  lontana  da  così  gravi  lotte;  né,  d'al- 
tra ])arte,  avrebbe  la  forza  di  affrontarle 
e  sopportarle! 

La  discussione  intorno  al  disservizio  fer- 
roviario sì  è  obiusii  con  uno  splendido  (li- 
scorso  del  ministro  Giariturco.  1,'on.  (li»n- 
turco  è  una  delle  menti  più  geniali  e  più 
rapidamente  assimilatrici,  al  temito  stesso 
che  è  uno  dei  più  geniali,  forse  in  questo 
momento  il  più  geniale,  dei  nostri  oratori. 
Xessiina  meraviglia,  adunque,  che  la  sua  di- 
fesa sia  stata  splendida,  non  solo,  ma  quasi 
convincente.  Peccato,  però,  che  i  bei  discorsi 
non  facciano  muovere  i  treni,  né  manovrare 
i  vagonil  J'er  me,  quando  penso  allo  Stato 
esercente  di  industrie,  ferroviarie  o  di  altro 
genere,  mi  viene  sempre  in  mente  quella 
graziosa  macchietta  del  caiio-sfazione,  che 
alle  proteste  dei  viaggiatori  risponde  gri- 
dando: «  Perchi-  non  ve  ne  state  a  casa 
vostra!  viaggio  io  l'orsef  ». 

A'iilla  dien  xine  linea.  Abbiamo  all'ordine 
del  giorno  un  altro  grosso  sciopero:  quello 
dei  lavoratori  del  mare,  e  la  serrata  degli 
armatori.  Oltre  al  commercio  in  genere, 
ne  soffrono  pia  di  tutti,  perora,  quelle  mi- 
gliaia di  poveri  emigranti  che  sono  rimasti 
nei  porti,  abbandonati,  senza  risorse,  nell'at- 
tesa di  una  partenza  che  credevano  imme- 
diata. 

^lentrc  dura  la  lotta  fra  armatori  e  lavo- 
ratori, qualcuno  dovrebbe  pur  pensare  a 
quei  poveretti,  sacrificati  nel  conflitto.  Il 
Commissariato  di  emigrazione,  al  quale  spet- 
terebbe per  legge  la  tutela  degli  emigranti, 
ha  gii^  fatto  sapere  die  nulla  pnò  fare!  K 
sHpevantccloI    possiamo    rispondere.   Il    Ca- 


,y  Google 


MINERVA 


uouioato,  vOH:lto  dire  il  Coni  ui  issar  iato,  di 
emigrazione  non  può  scostarsi  dalla  sua 
solita  jKtlitica,  altamente...  lllosoflea.  A  pro- 
poì^ito  delia  quale,  leg^o  nulla  Vita  (nn- 
mero  3.19)  queste  paiole: 

Tutto  (-[il  ulte  ù  Htnto  fittt»  |icr  l'i'iui^tQKiuiic  »  ossili 
■l<'|ilor«s  ute.  Ln  ìfgic  dui  1001  lin  iitaiinnto  a  tutti 
xli  s<M>{>i  ohe  si  tiro[ionova  riiggiiin-;c^rc:  l'('iiii{{ritziunn 
Ì7  iinlilFiitnta  in  modo  vcrtìtcinotto  ;  jcl'iit temi cili uri  (olie 
hi  iirev»  la  puerile  idfft  (li  sn]i|»-iiiici'C)  sono  niiolio 
•'sbi  raddoppinti  e  dìvciituti  assai  ]>iii  lUiinoai  ;  Honu 
st»ti  (■rfnt!  luimopoll  ilannusìaslniì:  In  pubblion  sloii- 
Ti-xza,  nei  suoi  ppg^ori  «leiUPntl,  h»  iiuiuinatu  ogni 
•'i)sa;  i  noli  sr>na  aimiontatì.  Unn  |>iicrile  sniauin  ili 
iliHciplìnar  tutto  ha  oreitto  mille  ustaiioli  inutili  in 
lt.-)1ia;  ha  innssu  l'emigrante  in  tiiilìa  dì  chi  vuole 
]>rot«ggt'rlo  a  forza  e  non  lin  prodotto  nessun  vaii- 
tiigglo.  Si  oniigra  di  piti;  vi  sono  pib  intennisllari ; 
)ii'r  cniigrarn  si  spendi-  nssal  plìl  di  prililft.  Vako  il 
l'iKiiltato. 

K  die  (MINA  »1  è  filtto  all'tisteror  Nulla.  Tutta  l'at- 
livìtà  doviiva  essere  rivoltn  prinnipalmentn  ai  jinoNi 
eli  destinazione.  In  essi  invece  si  sono  aeeiirdati  a 
i'»»o  dei  aiusidì,  lua  non  ai  è  fatto  nulla  di  efliiiuie. 
Jl  fondo  dell'em ignizione  aumenta  tutti  gli  anni:  a 
<[iial  fine  deve  es!<ere  di«tiuatu!  ftlolti  non  saprebbero 
«lire,  e  si  chiedono  perfino  se  non  sìa  più  utile  abolire 
•[nell'odioso  prelevamento  di  8  lire  die  la  legge  del 
1)101  ha  introdotto,  derogando  a  tutte  le  noTiite  del 
nostro  diritto  puliblieo. 

Queste  pai-ole  di  colore-"  non  oscuro  »  sono 
scritte  e  tiniiate  dall'on.  Kitti,  il  quale,  es- 
sendo egli  atesso  membro  di  quel  Conimis- 
sariuto,  dovrebbe  ben  sapere  quello  elie  dice! 
Le  sue  parole  sono,  in  certo  modo,  la  ri- 
prova di  quello  cbe  abbiamo  sempre  detto 
e  ridetto  da  queste  colonne:  die  eioì^  la  no- 
stra legge  sull'emigrazione  è  completamente 
sbagliata,  nella  sua  base  e  nelle  sue  finalità, 
e  trlie  il  <'ommissariato  non  ba  mai  l'atto 
nulla  iH;r  vedere  di  atteauiirne  gli  errori; 
anzi  l'Ila  peggiorata.  (1) 

I/on.  Nitti  continua  poi  dicendo  clie  quello 
eli  e  non  fa  il  Commissariato  d'emigrazione, 
roi  saoi  dieci  milioni  disponibili,  lo  do- 
vrebbe fare  la  Dante  Alii/kicn,  con  le  sue 
poche  migliaia  dì  lire! 


A  proposito  della  J)ante  Alighieri,  si  è 
fatta,  di  questi  giorni,  un  po'  di  polemica. 
Il  senatore  D'Aui'Oua,  fra  gli  altri,  pur  non 

(I)  PalcM  i^mo  nuirnrgoinenlo.  iov»  dodo  anlite  quelle  M.IHM 

B  dlupoKiiiane  di  ola. 

ihilll  dn  iororrani  mi  lnv-nni,   f   ssnontlni^nte 
,*DDlin>  I  S.IIUÌ  incuti  undici  mui   da  <ini'lli> 


mettendo  in  dnbbio  il  progresso,  —  alquanto 
lento,  è  vero  —  della  Dante  AHijkieri,  lamen- 
tava die  essa  iiou  fosse  cosi  popolare  e  cosi 
diffusa  come  dovrebbe  essere.  Il  D'Aiiconu 
La  ragione:  una  lega,  clie  ha  scupi  altissimi 
e  nobilissimi,  quali  sono  quelli  della  Dante, 
dovrebbe  penetrare  flu  nel  più  umile  caso- 
lare, àn  nelle  valli  più  remote.  Siamo,  pur 
troppo,  lontani  da  questo  desideratali).  I 
soci,  che  potrebbero  essere  un  milione,  sono 
poco  più  di  ventimila. 

Quale  il  rimedioì  Per  me,  uno  solo:  e  già 
lo  esposi  e  sostenni  in  varie  assemblee  e  con- 
gressi della  Dante. 

In  Francia  VAUianee  Fran^aine  fu  pagare  ai 
suoi  soci  una  tassa  annua  di  duo  franelii  : 
in  Germania,  ii  Dentneher  Sekuleerein  fa  pa- 
pare  due  marchi.  In  Italia,  dove  la  ricchezza 
J!  tanto  minore  e  il  cittadino,  per  tante  eause 
storiche  e  attuali  che  qui  non  è  il  caso  di 
investigare,  i-.  tanto  i>iù  restio  a  metter 
mano  al  portafogli  i>er  scopi  morali  e  al- 
quanto remoti,  la  Dante  Alighieri  impoi^e  un 
contributo  annuo  di  sei  lire.  Questo  sig^i- 
flca  non  tener  conto  ne  delle  cose,  uè  dei 
fatti,  uè  negli  uomini.  Il  <!ontributo  uunao 
dovrebbe  essere  ridotto  a  una  lira;  e  potete 
essere  certissimi  che  la  i>a»(e  diventerebbe 
immensamente  più  popolare  e  fureblie  in- 
cassi per  lo  meno  die<-i  volt«  maggiori. 
Quanto  a  me,  invece  delle  sei  lire  che  ora 
pago,  Bono  pronto  a  impegnarmi  Hit  iVoìsa  a 
versare  per  lo  meno  cento  lire;  e  <-oine.iut' 
farebbero  migliaia  di  altri  soci.  Quando  » 
una  festa,  a  un  convegno,  a  una  adunanza. 
voi  faceste  appello  ai  pi-esenti:  «  fuori  la  li- 
retta  per  la  J)anle!  »  chi  avrebbe  il  eoriiff- 
gio  di  rìfiutarsit  Ma  se  andate  a  un  bt^ji- 
chetto,  e  dite:  «  fuori  sei  lire  a  testa!»,  c'c 
pericolo  che,  invece  di  riceveire  il  contri- 
buto richiesto,  vi  si  faccia  oggetto  di  qual- 
che brutto  scherzo.  lìir. 


SPIGOLATURE 

—  In  [nghilteiT»  oi  sono  tre  Lord  e  tre  Unronetri 
ebrei,  oltre  u  sedici  ebrei  nella  Camera  dei  Comuni. 

—  Madrid  Ila  la  funia  di  essere  la  piìi  malsnnii 
fra  tutte  le  capitali  enropee. 

—  l'na  grande  nave  da  guerra  uoueuma  oirea  fO  et- 
tolitri di  acqua  dolce  al  giorno. 

—  La  eoirispuiideu^a  epistiilare  di  Teodoro  MommseD. 
di  eui  molti  a«pett«vano  con  impazienza  la  pnbbli- 
naKJiine.  non  vedrìi  la  luce  per  ora.  iSecondo  le  dupn- 
sizioni  testamentarie  dell'illustre  unnio,  essa  non  sarà 

,di  pubblica ranione  se  non  fra  trent'nuiii.  Tutte  le 
carte,  ehiunn  in  quattro 

albi   Kililioteca  Reale  di   Berlino.    'tOlP 


>''"°°-  .T^le 


w, 


M  I S  E  R  V  A 


-^  Il  rpoentu  Impianto  Aeì  cavo  telvfuiiioo  subao- 
iiuco  fra  Friedriolishafcn  (■  lìomanahom,  aul  lago  di 
Costanza,  <»HegDÌto  dalla  cpltlire  ossa  Siemeiia  e  Halske 
lU  Herlino,  viene  considerato  dai  tecnioì  oorao  un 
l>rigio  passo  verso  la  tejefunìa  sottomarina.  I  primi 
piipe  ri  munti  di  converHozione  t«lefoniaa  baiitiD  dimo- 
strato la    oornpleta    riuscita    di    goesta   Intcressanto 

—  iSi  onlools  die  In  vltu  di  un  liiioii  orologio  duri 

—  Due  tu'ienKiati  franoexi.  i  dottori  Bunlet  e 
Grngou,  sono  riiisotti  a  isolare  il  niicrolio  della  tosse 
•iHÌuina,  ed  ora  stauoo  facendo  degli  studi  por  a|>- 
plicare  u  c|ueeta  aflesioDC  il  trattamento  sieroterapioo. 

—  Andrew  Camegie  Ita  messo  a  disposisiioue  dei- 
Accademia  di  l'arigi  una  rendita  annna  di  13,B00  fran- 
gili allo  Boupo  di  favorire,  per  mezzo  di  liorse  di 
i^tiidio,  il  lavoro  tu-ientitlco  nei  lal)oraturio  di  tisica 
tfeneralc  fondato  dal  compianto   Carie. 


f  Rfl  LIPRI  UECCHI  E  MUOUl 


ìSxmv  ItEssci:  Roma  e  11  papi  nei  proverbi  e  nel 
nodi  di  dire.  Nuova  edizione  illustrata.  Koma, 
Locat^her. 

K  un  libro  pubblicato  già  da  due  anni, 
lieriodO'dì  tempo  che  alla  nostra  furia  au- 
toiuobilìstica  può  sembrare  un  secolo,  ma 
siccome  la  Minema  non  ne  ba  ancora  par- 
lato, voffliamo  presentarlo  con  tutti  gli  onori 
a  obi  avesse  il  torto  o  la  disgrazia  di  non 
i-onoscerlo  ancora. 

Oì  si  presenta  con  una  veste  così  splen- 
dida da  onorare  la  tipografia  italiana  « 
insieme  ad  essa  l'editore  e  piil  di  tutti 
l'autore,  che  in  questo  Tolume  ha  saputo 
riunire  tanta  sapienza  sana,  tanta  arguzia 
iVhum^Kr  e  tanta  erudizione,  da  fame  un 
caro  compaio  di  conforto  al  pensiero  e  di 
inocondità  alle  tante  ore  insipide  e  niose, 
it  eni  è  condannato  anche  il  piti  felice  dei 
bipedi  implumi. 

Io  ho  sempre  creduto  che  nei  proverbi  di 
un  popolo  sta  gran  parte  del  suo  carattere, 
f  <^hì  volesse  tentare  una  psicologia  compa- 
rata delle  razze  nmane  troverebbe  in  essi 
preziosi  elementi  per  tracciare  le  prime  li- 
nce del  suo  ardito  lavoro. 

Sei  proverbi  di  un  popolo  voi  trovate  sem- 
pre la  sua  sapienza  e  i  suoi  pregiudizi,  la 
sua  morale  e  la  sua  ironia,  il  che  è  quanto 
dire  che  in  questo  evangelo  inedito  e  ano- 
nimo d'una  nazione  voi  potete  trovare  il 
pensiero  colle  sue  malattie,  il  carattere  coi 
suoi  sali.  Sia  che  il  pensiero  scatti  come 
.scintilla  improvvisa  dal  cervello  d'un  nomo 
d*ÌDgegno,  sia  ohe  maturi  lentamente  come 


grano  nella  spiga;  sia  che  guizzi  come  lampo 
nelle  lotte  amichevoli  delta  conversazione 
o  fra  il  tintinnio  dei  bicchieri,  o  sorga  come 
grido  di  tatto  un  popolo  dinanzi  a  un  grande 
avvenimento,  il  pensiero  non  diventa  pro- 
verbio se  non  quando  passa  di  bocca  in  bocca 
e  iierde  le  asprezze  o  si  aguitza,  secondo  che 
è  aforisma  di  morale  o  arguzia  di  satira: 
non  diventa  proverbio  se  non  quando,  per- 
duto lo  stampo  dell'indivìduo,  diviene  pa- 
trimonio di  un  popolo  intiero. 

Questo  io  scriveva  fin  da  molti  anni  or 
sono  in  uno  studio  dei  proverbi  sordi,  e  que- 
sto hanno  pensato  certamente  gli  uomini 
di  ogni  tempo.  Ma  fra  questi  troviamo  il 
Besso,  che  da  molti  anni  raccoglie  i  pro- 
verbi di  tutti  i  popoli  d'occidente  e  d'oriente 
e  se  n'è  fatta  una  delle  pia  ricche  bibliote- 
che che  si  conoscano,  e  di  cui  spero  ci  darà 
un  giorno  il  succo  squisito,  porgendolo  a  noi 
colla  passione  d'un  bibliofilo  entusiasta  e  di 
un  profondo  psicologo,  che  nella  trattazione 
di  molti  e  importantissimi  affari  ha  studiato 
gli  uomini  non  soltanto  nei  libri,  ma  nei 
sentieri  della  vita. 

P.er  ora  si  accontenta  di  presentarci  il  Pa- 
pato veduto,  giudicato,  ora  deriso  ed  ora 
esaltato,  dai  proverbi  di  tutti  i  poxralì. 
Quanta  storia  e  quapta  ironia,  quante  genu- 
flessioni e  qnanti  scherni,  quanta  morale  e 
quante  vendette  in  questi  centomila  pro- 
verbi ! 

Koi  vediamo  Roma  giudicata  il  caput 
mundi,  vediamo  il  Moma  locuta,  causa  ^nita. 
vediamo  ripetuto  attraverso  i  secoli:  Tutte 
le  strade  conducono  a  EoJna,  e  il  Eoma  non 
fu  fatta  in  v,n  giorno,  il  Roma  doma.  Chi  bl- 
atta a  lioma  va  bestia  ne  torna,  Jioma  veduitt 
fede  perduta,  Corte  romana  non  vuol  pecore 
senza  lana,  ecc.  ecc. 

E  poi,  passati  in  rivista  ì  mille  e  mille 
proverbi,  nei  quali  s'affaccia  spesso  la  gaiu 
figura  del  famoso  Pasquino,  ci  vediamo  di- 
nanzi la  litania  dei  papi,  da  San  Gregorio 
Magno  tino  a  Pio  IX,  illustrati  da  cenni, 
ora  esaltati  ed  ora  vilipesi  nella  leggenda 
e  nella  storia,  nell'aneddoto  e  nella  satira, 
con  una  erudizione  vasta,  profonda  e,  quel 
che  è  più  raro,  né  noiosa,  uè  pedante;  per 
cui  oseremmo  dire  che  ci  vediamo  dinanzi 
un'opera  perfetta,  in  cai  la  scienza  va  a 
braccetto  dell'arte  e  la  cornice  è  in  tnttu 
degna  del  quadro. 

Paolo  Mantegazza. 


Digilizcd  by 


Google 


M  I  S"  E  R  VA 


4;ì 


NliriZIK    ItlBLUWJRAFUHE 


11.  Walchl  AMholorpc  df  poilc  Cranfni"  eonlempo- 
laiKt  (1866-1006);  ruTÌK<.  l>el>iKi«v<'.  —  Questo  giusso 
viihimo  di  cìroa  iliioiuihi  iiagine  ouiitiene  un  Horilpgiii 
<tj  ultra  250  pueti  fraDposì,  sicoliè  presenta  un  qiin<lru 
(li  Fiittala  poetili  franocm'  ciiiitonipuriinea,  daTh<^pliEli> 
('itatìerit  oggi.  Tutti  i  pi)eti  auiMir  viventi  hanno  Melto 
•'Sii  steiisi  nelle  loro  ojKTe  i  l)rani  oli<.>  hanno  iHf' 
unto  i  i>iii  degni  lU  rappii'Hontarli :  e  per  ciascuno 
ili  eBHJ  »  dnta  un'aociiruta  biogrnlin,  una  hililiogralln 
'-'•inpletu  o  il  facsimile  ili  iiu  autografo.  Il  libro  è 
riii  riieoi  iman  darsi  oiildami'ntu  u  ijuauti  desiderano 
ti-niTsi  al  corrcute  duirattiiiili-  movimento  letterario 
''  ih'irovoluxione  della  poesia  frunui'se  modorna  (firaue 

li.  IÌAYX.ii-i>;  IJroiI  ili  (e  111  a  (io  IMI  OHrrifr,'  Parigi, 
Itiiiiswau.  —  L")  K|Histainfii tu,  oggi  iiiti  frequente  ohe 
in  |ia8£iita,  di  operai  in  oeroa  di  ooonpaiilone  fa  na- 
srere  ai  giorni  nostri  dei  rapporti  giuridici  e  dei 
eonllitti  d'interessi  ohe  rendono  HOnipro  pìiiiieo<'ssaria 
l'istituciune  di  una  legislazione  incetnaKionale.  ohe 
da  una  parte  tuteli  gli  interessi  della  nano  d'oliera 
indigena  in  oiasenn  paese,  dall'altra  garantisca  i  di- 
ritti, non  lae-na  rispettali  ili,  degli  operai  stranieri. 
K'  nna  Irgislasione  che  ai  viene  formando  on  po'  alla 
volta  sotto  la  pressione  del  bisogno,  sotto  l'asione 
[iiirallela  dflla  legge,  della  giiirispnidonza  e  dei  trat- 
liiti;  f  appunto  questo  sviluppo  lento  ma  continno 
vit-no  tracciato  molto  bene  dal  prof.  Uavnand  nel  suo 
vrilame,  il  quale  oi  permetto  di  farai  un'idea  del 
l'illumino  flnoni  fatto  dal  diritto  nuovo,  delle  posi- 
/.ioiti  da  esso  conquistate  e  dellf  lacune  ohe  ancora 
ri-T-tauo  a  tolinarsi  {Hé/orme  SomaU). 

KuSEST  Dauhkt:  U  Comlt  (te  ClmMaTand'- ;  Parigi, 
l'I. in.  —  In  quentu  nuovo  romando  soritto,  por  così 
dire,  in  margine  a'  snoi  stndi  sni l'emigrazione  e  sui 
tempi  della  Rivoluzione,  il  Daudet  narra.  Don  la  su» 
spigliatezza  di  romanziere,  susteiiutit  d un'interesse 
d.-ll6  SUD  cognizioni  di  storico  orndito.  le  iieripezio 
di  1111  dramma  in  cui  l'amurc  si  mesi'cilii  a  una  tra- 
gica oongiura  e  ohe  si  svolge  in  una  veooliia  fumi- 
;clia  francese  di  eiuigruti  rifugiati  a  Londra.  In  una 
MTie  di  episodi  molto  drammatici  il  Daudet  mette 
in  scena  tutta  quella  sooielii  di  emigrati,  e  oi  de- 
scrii'e  la  loro  agitata  eaistonza  durantl^  l'esilio  iu 
Inghilterra  e  il  loro  ritfirno  in  l''riknciu  «otto  il  con- 
>oì.ilo  del  Bonaparte  (Ilei-Hv  ite»  l>far  MoihU-s). 

ET  fìP  UIC  ET  flP  hoc 

I)  U  M  A  S  1  A  .\  A  . 
l'rìma  di  terminare  la  ra'^segna  «lei  «  li- 
l)ri  sdottivi  »  che  ho  intrapresa  in  qaesta 
rubrica,  e  della  qnale  mi  rimane  a  esporre 
Iu  parte  più  amena,  quella,  cioè,  dei  tihri 
adottivi....  per  forza,  dehlio  ancora  occnjiar- 
tiit,  come  ho  promesso,  di  Alessandro  Dumas 
padre. 

n  grande  numero  di  opere  altrui  die  il 
<-elebre  romanziere  fece  passare  per  sue,  com- 
prese, e  lo  abbiamo  vìrIo,  talune  di  quelle 
4'lie,  eome  il  Conte  di  Monteori«lo,  mag^ior- 
^-mente  valsero  a  crescergli  fama,  deve  avere 
i  in  preso  ionato  i  miei  lettori,  quelli   almeno 


che  poco  conoscevano  Duma»;  ed  »■  giusto, 
quindi,  vedere  ora  anche  il  rovescio  della 
madsglia. 

Se  Dumas  pose  il  proprio  uome,  facendo- 
sene credere  autore,  a  libri  di  cui  non  aveva 
scritto  una  riga,  viceversa  poi  ne  scrisse  in- 
tieramente parecchi  per  conto  di  al'ri  che 
ne  figurarono  autori.  Di  queste  opere  da  lui 
scritte  per  cont<»  altrui  già  ebbi  occasiono 
di  citarne  alcune;  ora  aggiungo  che  di  non 
poche  altre  fu  segreto  collaboratore.  Je  l'ai 
vu,  attui  pamer  par  vinijt  piécen,  toutcn  nignéeH 
d'autre  nnm»  que  le  itien,  et  dottt  il  arait  fait 
les  deax  fieri,  scrive  Henry  Blaze  nel  suo 
libro  Alexandre  Dumas;  sa  rie,  soh  tempi, 
non  oeuvre  (Paris,  Calman  Lcvy,  188-'»). 

Questa  sua  grande  prodigalità  del  pro- 
l)rio  lavoro  non  impedì  per  altro  a  un  fa- 
ceto magistrato,  cui  era  noto  come  Duman 
si  valesse  alla  sua  volta  pei  propri  romanzi 
dell'opera  di  collaboratori,  di  domandargli 
un  giorno,  a  proposito  appunto  di  un  suo 
ntiovo  romanzo,  uscito  allora  alla  luce,  so 
quello  fosse  veramente  scritto  da  luit 

—  Eh,  mio  Dio,  al  —  gli  rispose  I>aaias. 
—  Quello  che  pubblicai  lo  scorso  anno,  e 
che  ebbe  tanto  successo,  lo  aveva  fatto  scri- 
vere dal  mìo  cameriere;  ina  a  causa  preci- 
samente del  buon  esito  del  libro  il  birbante 
mi  chiese  un  aumento  dì  salario  talmente 
esagerato,  che  fui  costretto  a  licenziarlo,  e 
cosi  questo  nuovo  romanzo  l'ho  dovuto  scri- 
vere io  stesso!  ■■■' 

Insomma  quanto  a'  collaboratori,  ne  avxtva, 
è  vero,  e  parecchi,  e  nel  precedente  mio  ar- 
ticolo ne  ho  dati  anche  i  nomi;  ma  è  vero 
altresì  che  grande  è  il  numero  degli  scrit- 
tori i  quali  si  vantarono  di  aver  collabora;to 
in  romanzi  dì  Dumas  che  forse  non  avevano 
neppure  letti!  «  Dna  volta,  —  scrive  il'Ci- 
tato  Blaze  —  mi  trovai  con  Dumas  »  Tron- 
ville,  e  parlando  con  lui  di  un  dramma  te- 
desco del  Raupach,  Dumas  pensò  che,  mo- 
dificandone l'intreccio,  ne  avrebbe  potato 
ricavare  un  dramma  a  grande  effetto  per  il 
teatro  della  Porte  Saint-Martin.^  LI  per  Une 
architettammo  insieme  la  sceneggiatura,  poi 
sopravvennero  nitri  amici  e  si  cambiò  di- 
scorso. Cosi  potrei  dire  di  essere  stato  anche 
io  collaboratore  di  Dumas,  e  la  maggior 
parte  di  coloro  che  si  vantarono  di  «ssere 
stati  tali  dovettero  esserlo  nello  stesso 
modo  mio,  cosicché  voler  fare  l'elenco  di 
tutti  questi  collaboratori  di  Damaa  sarebbe 


Damaa  aarebbt 


M  I  S  E  i;  VA 


oonie  voler  far  quello  delle  aimiiiti  <Ii  Don 
Giovanni!  » 

La  vanità  e  la  modestia  ili  Dumas. 

Dumas  era  grandemente  vauìtoeo.  Un  gior- 
no che  era  stato  invitato  a  pranzo  da  un  mi- 
nistro, essendogli  stato  chiesto  couie  ci  si 
t'osse  trovato,  rispose;  «  9e  non  ci  fossi  stato 
io,  mi  ci  sarei  molto  annoiato!  » 

Ma  in  pari  tempo  questo  grande  vanitoso 
era  di  una  modestia  incoinpambile.  Lacosa 
))arrà  strana,  ma  non  è,  o,  per  mi';;lio  dire, 
dimostra  che,  iu  fondo,  veramente  orgoglioso 
egli  non  era.  L'orgoglioso  ritiene  di  essere 
capace  di  tatto,  e  in  qualsiasi  inipretta  su- 
jieriore  a  tutti.  Dumas,  invece,  si  vantava 
assai  delle  quHliti\  che  sapeva  di  possedere, 
ma  era  il  primo  a  riconoscere  in  s^  la  man- 
canza di  quelle  elio  infatti  non  aveva,  a  ri- 
conoscere cioè  i  propri  difetti;  e,  bisogna 
convenire,  è  questa  una  virtil  non  troppo 
comune  nei  letterati. 

Cosi,  nei  poelit  drammi  che  scrisse  in  versi 
questi  sono  tutt'altro  che  spontanei,  e  rive- 
lano anzi  la  grande  diflicoltà  che  egli  aveva 
di  verseggiate.  Il  trastullarsi  con  le  rime  e 
con  le  assouauze,  il  misurare  modulazioni 
e  ritmi  non  era  atl'ar  suo,  od  egli  non  solo 
lo  riconosceva,  ma  se  ne  doleva;  e  poicliè 
in  fatto  di  poesia  aveva  un'ammirazione 
sconfinata  per  Victor  Hugo,  soleva  dire: 
«  Darei  tutti  i  miei  drammi  migliori  per 
aver  sci-itto  Marion  Delormet  ».  —  Ora,  se 
(■onsideriamo  quanto  siano  rari,  anche  tra 
persone  colte,  coloro  che  si  credono  incai>aci 
di  scrivere  versi,  questo  grande  rispetto,  o 
quasi  paura,  che  la  poesia  incuteva  a  lui, 
provvisto,  come  vedemmo,  di  una  cultura 
appena  rudimentale,  panni  basterebbe  da 
solo  a  dimostrare  non  soltanto  la  sua  mo- 
destia, ma  anche  quanto  sentimento  d'arte 
egli  possedeva.  Forse  fu  appunto  questa  sua 
verecondia  ]>oetica  che  gl'inipedl,  malgrado 
l'immensa  sua  fuconditù,  di  mantenere  la 
promessa  che  aveva  fatta  a  Meyerbeer,  e  clic 
il  grande  maestro  non  si  stancava  mai  di 
ricordargli,  quella  cioè  di  scrivere  per  lui 
un  melodramma.  Avere  un  libretto  dell'au- 
tore dei  l'rc  Moncketlieri  e  <li  tanti  drammi 
che  mandavano  in  visibilio  il  pubblico  in 
tatti  i  teatri  del  mondo  era  in  quegli  anni 
il  sogno  di  tutti  i  musicisti.  Dumas  lo 
prometteva  sempre  a  Meyerbeer,  ma  la  pro- 
messa   non    mantenne    mai,    lasciando   die 


Scribe  regnasse  solo  nel  teatro  lirico,  a! 
quale  dava  i  libretti  degli  JJgùmtti,  di  li-- 
herto  il  IHacolo,  della  Muta  di  Portici,  del- 
l'A'iica  e  di  cento  altre  opere. 

Dumas  drammaturgo. 
Abbiamo  veduto  quale  sfacciato  plagiario 
fosse  Dumas.  Ne'  primi  lavori  drammatici, 
che  pure  già  rivelano  il  suo  grandissimo  in- 
gegno, i  plagi,  che  vi  abbondano,  sono  di 
una  ingenuità  addirittura  da  scolaretto.  Nel 
dnimnia  MariaCri»UnaaFont4uncbieaK,\ÌKaio 
e  sceneggiato  con  una  potenza  meravigliosa, 
udiamo  un  personaggio,  il  córso  Santinelli. 
ripetere  parola  per  parola  i  monologhi  del 
duca  d'Alba  AeWEgmont  di  (ioethe,  e  la 
scena  capitale  fra  lo  atesso  Santinelli  e  Mo- 
naldeschì  non  è  che  un  adattamento  della 
famosa  scena  tra  Devereux  e  Macdonald  nel 
AVaUenxlein  di  Schiller.  Malgrado  questi  plagi 
così  spudorati,  la  Maria  Crintina  di  Dumas 
è  uu  tale  capolavoro  di  architettura  dram- 
matica ed  è,  nel  suo  insieme,,  un  dramma 
di  tanto  ett'etto,  che  alla  sua  volta  divenne, 
a  questo  riguardo,  oggetto  di  plagio  da  parte 
di  un  altro  sommo:  la  Maria  TuAor  Ai  Vic- 
tor Hugo  ne  è  un  rifacimento  talmente  ]>c- 
dissequo  da  riuscire  identica,  non  solo  nella 
disposizione,  che  segue  scena  per  scena,  ma 
persino  nel  numero  e  nel  carattere  dei  per- 
sonaggi, in  modo  che  tutti  quelli  dell'uno 
trovano  il  loro  contrapposto  in  quelli  del- 
l'altro. Le  stesse  protagoniste,  la  regina  di 
Inghilterra  e  la  regina  di  Svezia,  por  tanto 
diverse  tra  loro  nella  storia,  si  rassomi- 
gliano in  modo  strano,  e  questo  fatto  fu 
causa  di  un  curioso  battibecco  fra  i  due 
illustri  scrittori: 

—  Come  diavolo  —  aveva  detto  Duma^  a 
Victor  Hugo  —  dì  quella  idropica  bacchet- 
tona che  era  Maria  Tudor,  ne  avete  potuto 
fare  una  .sfacciata  cortìgianat 

—  Ance  eela  —  rispose  Hugo  —  qae  row 
roiuf  iteH  tjéné  voua,  pour  violer  Christine! 

E  Dumas  di  rimando  col  famoso  motto 
divenuto  proverbiale  in  Francia: 

—  Qaanà  je  la  noie,  moi,  je  lui  fais  un 
enfant! 

Fj  il  tìglio  di  Cristina  sarebbe  stato  la  Tu- 
dor di  Victor  Hugo! 

Quando  si  pensa  che  piti  di  un  critico 
francese  ha  volutoavviciiiareVictorHugo.cti- 
me  autore  drammatico,  a  Shakespeare,  panni 
sarebbe  minor  eresia  il   ritenei-e  che,  se  un 


M  I  X  K  R  V  A 


Sliiiki^'^lK-ai-t'  J'usw  Ntalw  |iuNHÌbile  in  Kraiiciu, 
Diiiiias  a8R«i  più  di  Vii-toi-  Hufjo  imtevii  me- 
ritare lU  esser  Hiiainato  il  Hhakespearb  tran- 
i-ese!  Tatti  sanno  clic  se  si  tojrlie  ai  dramiiti 
dì  Hugo  la  belleK^a  della  poesia  e  l'armo- 
nia del  verRo,  diventano  Hemplicemente  dei 
jiotìi  libretti  d'opera  ohe  hanno  potuto  essere 
ac<-ettati  sulla  seena  lirit-a  grazie  alla  inu- 
sii-a  di  Verdi,  e  pel  RiiyHlati  srrazie  aqnella 
di  Marchetti,  preeisainente  i-oine  nella  »eena 
di  prosa  li  aveva  fatti  tollerare  I»  bellezza 
della  poesia.  Cosi,  per  esempio  nel  RuyKlax, 
|)oictiè  questo  dramma  lio  nominato,  quando 
la  regina  viene  a  sapere  ehe  il  suo  amante  è 
un  vile  laeehè,  erede  immediatamente,  senza 
eìiitazione,  senza  eercaraUro.rome^e  essa  non 
sene  fosse  innamorata  per  la  grandeitza  del 
sno  e»rattere,  per  la  nobiltà  dei  suoi  aen- 
iJmenti,  e  non  jjiA  pereliè  l'aveva  credut-o 
nn  eavaliere!  Quella  rivelazione  poi.elie  è 
lutto  il  no<lo  della  traffedia,  avviene  nel 
quarto  atto  anziché  nel  primo  soltanto  per 
dar  i-iunpo  ajrli  attori  di  declamare  una  se- 
rie di  splendidi  versi. 

I  drammi  di  Vietor  Hugo  sono  tutti  dello 
stesso  genere,  tutti  di  nn  solo  stam|io,  d'una 
stessa  tinta  monotona,  uniforme.  «  Quale 
<Uffereiiza  —  osserva  il  Hlaze,  dedicando  ap- 
punto vari  capitoli  a  questo  confronto  — 
quale  differenza  dai  drammi  di  Dumas,  la 
cui  per]>etua  e  quasi  direi  furiosa  evoluzione 
non  è  inferiore  davvero  a  quella  di  Shake- 
speare, poiché  dai  drammi  di  soggetto  ro- 
mano, Oatìlina,  Caligola,  a  (|uelli  medievali, 
La  Toìre  di  \etlr.  Carlo  VIT.  Caterina  flo- 
irard.  Tia  R^ine  .Var^of.  ;nnnge  ai  pili  po- 
tenti drammi  della  vita  moderna  quali  Aii- 
tiiiiy.  Riccartlo  Darliii/ftiìii,  Keaii,  e  alle  com- 
medie di  genere  e  rì'intri{>o  come  ifndemai- 
"•■llr  de  ReUelHÌ)'.  Leu  dcmoinellcn  di'  Sttint- 
Cyr.  frt  marìaìif  houh  Lnaix  XV!  » 

Insomma  Dnmas  prendeva,  è  vero,  da  tutte 
le  ]iar(i,  senza  Scrupoli,  ma  anelie  in  questo. 
si  potrebbe  dire,  somigliava  moltissimo  a 
Slijikespeare,  il  quale,  com'è  noto,  si  serviva 
seiiita  complimenti  dei  lavori  altrui,  die  vi- 
viliciiva  col  suo  genio. 

Ihnnns  sltiricu  i>  itrchcologo. 
Dumas  aveva  tutte  le  audacie.  Dopo  i 
rrionll  avuti  nel  ronianzo  e  sul  teatro  volle 
piovarai  nella  storia,  e  scrisse '/«mìp  r/  Fraii- 
<•'-.  e  V Hiètoifc  df«  due»  de  Uoinfiogne  e  quel- 
V iHolutUn  di  Itaeitia  la  quale,    sperava,   gli 


avrei)bc  aperte  le  porte  dell' Aecadcmiji;  men- 
tre non  era  die  una  compilazione  fatta  sulle 
cronache  di  Froissart,  di  .luvénal  des  T'r- 
sins,  di  Itarante...  ma  una  compilazione,  di- 
cevano non  a  torto  i  suoi  apologisti,  i/«'/I 
h'ìi  avait  qu'iin  hnaiivs  [miu-  la  fairf! 
Dumas  era  tutto  ciò  che  voleva  essere. 

—  Siete  dunque  anche  archeologo!  —  gli 
chiese  un  giorno  un  dilettante  di  antica- 
glie. 

—  Nemmen  i)er  sogno,  —  gli  rispose  Du- 
mas, —  non  so  neppure  che  cosa  sia  l'ar- 
cheologia, 

—  Kppure  avete  a  prima  vista  ricouo- 
seinto  in  questa  medaglia  l'effìgie  di  Cesare. 

—  Non  ci  voleva  molto  per  questo.  Cesare 
è  un  tipo  «osi  caratteristico,  e  d'altra  parte 
io  lo  conosco  forse  meglio  di  molti  dotti. 

—  Vj  come  ì 

—  Non  lio  forse  scritto  uini  storia  di  Ce- 
sare! 

—  Avete  si-ritto  una  storia  di  Cesare...  voi! 

—  lo,  sì;  che  c'è  di  strano! 

—  Sensate,  ma  siccome  nel  mondo  scien- 
tifico non  ne  ho  nmi  sentito  parlare... 

—  Oh,  quello  ò  un  mondo  dove  di  me  non 
si  ]>arla  mai. 

—  Kppure  una  storia  ili  Cesare  scritta  da 
voi  avrebbe  dovuto  fare  qualche  rumore! 

—  La  mia  noiL  ne  ha  fatto  nessuno,  ma 
la  leggono  tutti...  Cr  mmt  le»  hiittoires  illiitiblex 
qui  font  sengation;r^e»f  camme  lendine)»  i/h'ou 
ne  digère  pan;  auj-  dìnem  qiie  Von  ilii/i'rr,  oh 
«',(/  peiise  pliM  Ir  lendeinain. 

i'ccondità  e  facilìtii  di    Itumas. 

La  fecondità  letteraria  di  Alessandro  Du- 
mas fu  veramente  prodigiosa.  15  noto  che 
egli  scrisse  una  volta  per  scommessa,  gua- 
dagnando cento  marenghi,  un  voUinie  in  set- 
tantadue ore.  comprese  quelle  destinate  ai 
pasti  e  al  sonno.  Questo  volume  veramente 
suo.  Il  envaliorr  di  MtiiniiH  Rougp.  è  ancelle 
uno  de' suoi  migliori  romanzi.  Mettiamo  pure 
che  ne  avesse  già  in  ment«  tutta  la  trama 
quando  fece  tale  scommessa,  e  che,  anzi, 
l'abbia  egli  stesso  eccitata  [)erchè  sapeva  di 
poterla  guadagnare,  ciò  tuttavia  non  rende 
meno  straordinaria  simile  impresa. 

Ma  una  cosa  assai  notevole  in  tutte  le  une 
opere  :c  die,  malgrado  la  rapiditA  con  cui 
le  scriveva,  non  lo  si  vede  mai  eccedere  la 
mifiiirn  neppure  nei  punti  piti  scjibrosi;  in 
tutti  i  suoi  scritti  non  trovate  mai  una  trì> 


Digilizcd  by 


Google 


M  I  N  K  U  V  A 


vialitii  (I  iiiiit  vul^aiilà.  ("usi,  iivrnili.  dwii- 
cjito  Tante  pugiiie  a  Maria  Antoiiiiittii.efrii, 
repubblicano,  iieppurv  una  volta  la  ileeiiguò 
<'0Q  qualcuno  dei  tanti  epituti  clic  il  voljfo 
(Iella  Rivoluzione  le  aveva  allibbiiiti,  corno 
l'Austriaca,  Madame   Vetn,  tx-v.. 

E  la  facilità  con  cui  aciiveva  non  è  meno 
fenomenale  della  fecondità  e  dellit  rapidità 
delle  Bue  conoezioui.  Alla  prova  }>enerale  di 
un  suo  dramma  aveva  veduto  durante  i  pri- 
mi due  atti  immobile  tra  le  quinte  l'elmo 
di  un  pompiere.  Alla  metà  del  terzo  atto 
l'elmo  del  pompiere  era  acouiparso.  Dumas 
si  mise  a  <'ercare  l'individuo,  e  trovatolo 
seduto  in  un  anj^olo  in  fon<lo  al  ])ulcoace- 
nìco,  gli  domandò: 

—  Percliè  te  ne  sei  andato! 

—  Perchè  non  mi  divertivo  più,  —  gli  tu 
risposto. 

Dumas  non  volle  sentir  altro:  corse  nel 
gabinetto  do!  direttore,  si  levo  l'abito,  il 
panciotto,  le  bretelle,  e  si  sbottonò  il  col- 
letto della  camicia,  come  sempre  faceva 
quando  si  accingeva  al  lavoro;  poi  fece  chia- 
mare il  suggeritore,  si  fece  dare  il  copione 
del  terzo  atto,  lo  fece  a  pezzi  e  lo  getti»  sul 

—  Clie  cosa  fate  *  —  gridò  il  direttore, 

—  So  ben  io  quello  che  faccio  —  rispose 
Dumas.  —  'Son  avete  visto  che  a  questo 
atto  il  pompiere  si  annoiava? 

K  li  per  li  ne  s<rriai«e  dal  principio  alla 
fine  un  altro  con  sceneggiatura  completa- 
mente cambiata! 

{'.li  ammiratori  di  Dumas. 
Non  credo  di  esagci-are  aft'erniaudo  die 
nessun  romanziere  ba  mai  avuto  tanti  am- 
inii-atorì  quanti  ne  ebbe  Dumas,  e  non  tra 
il  popolo  soltanto,  ma  altresì  tra  i  jiin  raf- 
finati intelletti.  Mi  basti  citare  Michelet,  che 
delìnt  il  vecchio  Dumas  nientemeno  die  une 
l'tiiTc  de  la  nature,  e  Arrigo  Heine,  il  quale 
lo  riteneva  il  pili  divertente  narratore  dopo 
Cervantes,  e  dopo  la  signora  ticbariaz,  jiin 
nota  sotto  il  nome  di  sultana  Sctiehera/.ade, 
quella  delle  MiUt-  e  una  -YoWi;  e  tutti  sanno 
4'lie  il  povero  Heine,  nei  sei  lunghi  anni  della 
Kini  mortale  malattìa,  trovava  (jualdie  sol- 
lievo ai  suoi  dolori  nel  farsi  leggere  <la  sua 
moglie  i  romanci  di  Dumas.  Son  è  però 
cgnalmente  noto  die  il  grande  scrittore  in- 
glese Thackei-ay.  in  una  cnriosa  sua  lettera, 
piilibliciita  nellu   heviir  IhitnHiiiifiinWÌ  ISIT, 


consigliava  DumaK  a  coiiliuuaif.  i  due  capo 
lavori  di  Walter  Scott  Icanhoe  e  (^Hiafinn 
Itiinrard,  <limostrandoglì  die  non  sono  coiii- 
l»letì,  perchè  infatti  i  loro  finali  lasciano 
sospesi  e  non  soddisfatti  i  lettori,  e  rite- 
nendo che  solt-anto  Dumas  sarebl)e  stato  de- 
gno di  terminarli. 

In  conclusione.  Dumas  fu  uno  scritture  di 
grandissimo  ingegno,  al  quale  mancò  sol 
tanto  una  soda  cultura  perchìi  potesse  pren 
dere  posto  tra  i  sommi.  A  prova  di  ciò  tre 
viamo  in  lui  anche  una  qualità  che  è  propriti 
soltanto  del  genio,  quella  della  divinazione: 
e  a  questo  proposito  ricorderò  il  discordo 
che  egli  tenne  allorquando  gli  venne  il  ca 
]iriceio  di  farsi  eleggere  deputato  e  si  pre- 
sentò a  quest-o  sco|io  agli  «lettori  di  Seinc- 
ef-(.)ise.  Il  suo  giro  elettorale  in  quel  col 
legio,  dove  era  il  maggior  numero  de'  suoi 
amici  personali,  e  dove  era  immensa  la  folla 
de'  suoi  ammiratori  e  la  sua  popolarità,  fu 
un  cuntiiMio  trionfo.  Ma  alla  vigilia  della 
elezione,  nel  discorso-programma  die  tulli 
aspettavano  |ier  portarlo  alle  stalle,  slan 
ciaiidosi  nella  politica,  tra  le  altre  cose  osò 
dire:  Uéographiquement  la  l'rmKe  a  la/ornu- 
dn  terpeni,  et,  oomme  lui,  elli-  ieiublr  ditrmir 
et  ne  reciiiiUir  pouravaler  tùiU  ce  i/ui  xc  trunri- 
auliiur  d'elle,  le  Danemark  et  le  Wnrtemberii. 
la  Hoilande  et  la  tìelgùfiie.  et  (jiiaiid  file  aura 
loul  eugloiiti,  voun  veì-rezi/ue  l'Autrioke  y  /Min- 
nera^  et  peut-i'tre,  hiìins!  augni  la  France! 

Quando  si  i>ensi  die  Dumas  pronunciava 
((ueste  ]iarole  parecchi  anni  ]>riina  del  1S7li. 
quando  tutti  i  l'rancesì  erano  accecati  dal 
l'idea  <lì  aj>part*nere  alla  lirande  NatÌon, 
c'è  da  rimanere  sorpresi. 

Ciò  non  tolse  che  Dumas  riuscisse  sol- 
tanto... a  farsi  tischiare,  e  la  sna  elezione 
che  si  riteneva  assicurata  in  modo  trionfale 
rimase  invece  nella  tromba. 

AMKKK'O   SOAHI.A'ri'1. 


Rassegna  settlianale  della  stampa 


e  derie  I. 


iclulle. 


A  iitopiisitii  ili'l  CoiigrmiHO  porla  iiroti'/.innn  di'lli- 
rauttiullf,  nlii'  rccontnmcTiCr  ii  stato  tenuto  a  Pnrin;!. 
Ih  Krive  Jiebtiomadaire  (n.  ■HI)  riftsRuiiK' brevemente  il 
jiroi^r.tmiitA  ilei  l'Associ  anioni'  intorniuìoiiulc  ohe  ili 
.]U0Htii  ppltr^ioni'  Hi  OTOii(i!t  I'  1:1  iMit  si-dc  uentriili'  i- 
n  Frilinrt^.  Oli  seaf\i  prlnoi)>flli  ili  i]UeHtA  licnemerilii 

Kinniro  stretl  ara  ente,  in  viHtn  di  nn'iiziiiiio  □omLiiii'. 
I(-  npprc  p  le  istituzioni  i\ì\f  nei  vnii  ]iiiesi  ni  lÌPilieiHui 
lillii  ]irule/.iciue  ilclli-  l'uDciiiU.':  pruiiiniivere  In  t'uintii- 


,y  Google 


M  r  N  E  E  V  A 


/.iouedi  iiitìtiuiuni  siffatte  nei  pHusi  ohe  ni;  buiiii  xlbr- 
tiiti;  rcoluhir  »u«i  fra  le  (wraoiie  che  si  i>conimno  di 
'i|niro  le  iiuali    l'iitriiio  ueì    progranuna   ilell'Aasofiiii. 

Lii  prinoipiile  iittività  dell'Asgooiaziuiie  consiste  ni'] 
triivnr  collocai iieiito  alle  faiioiulle.  ucl  proteggrrle  du- 
lautp  i  loro  eventuali  vi^gl,  nel  oompletarn  1»  torri 
<-<liioiu£Ìone  profisBionslfl  e  neiroBsiounir  loro,  per 
iii«zKo  ili  OMse  ili  rispanniOi  qualche  mezzo  ilj  Kosti'ii- 
i:tiii«t|ito  nella  rceeliiaìA.  Sopratatto  ]ir;tti<'ì  sono  i 
iiickkI  ai  qnali  l'Assoelazione  rioorrc  per  tutelare  le 
rmioiulle  ilurante  i  viaggi:  casa  le  fomiiicD  ili  im  iti- 
inTiirio  uhiaro  o  pi'cuìso,  in  cui  sinio  iiiiljcate  le  fiT' 
iiiiito  iiuoi^sssrie  e  le  «  tiaso  n  nellfl  i|llali  lo  vja){){in- 
triiii  possono  trovare  nllu}{|j;iri  uonvenietite.  (Riamili 
iitiu  luiHiiuII»  protetta  dall'AgHooimiionv  si  mett^'  in 
'■■■KKÌo>  «'BHB  ù  sii'urn  iti  trovare  alla  staniono  il'ar- 
I-i  VI)  lina  peniona  mandata  ilallit  direttrice  della  uan» 
<>vi-  anilrA  ail  alloggìuro.  Per  le  fnnuiiille  <<hcvÌHf;- 
i-ìano  seiiKa  trovar»!  sotto  la  proteKiuno  iilAiiale  dil- 
l'AxHooiaKione.  i|neKta  fa  iifBggiTe  nelle  sta/ioni  di'lli. 
l>rinoipali  eittà  lo  indìuaKioni  opportunp. 

Nellp  case  svelte  dall' AsHuoiaziuao  le  fnnciiille  tni- 
nuli)  alloggio  jiagarido  dii  1  franco  a  Trancili  1.50  ni 
i;iuniii.  Vi  sono  poi  r;vte  piii  modeste  por  le  operai  e, 
li-  i|ualì,  oltrp  all'alloggio,  ricevono  anche  il  vitti). 
pattando  da  70  centesimi  a  frnuolii  1.50  al  giorno. 

(Questa  opera  inturnaMonalc,  fondittii  ni.-l  IMSS dalla 
^ì;^ora  de  Eo.vnold,  conta  oggi  [iOOO  soni  e  ar- 
iiaisla'difTiisiiHie  sempre  maggiore:  essa  rinniiiop  gli 
sforzi  iti  UDII  ipinntitik  di  istitiizioui,  segnatnim'ntc- in 
•  li^rmania.  in  In  gii  il  terra,  neli'Anstria-Un^liiTia,  nel 
l!i;lgio,  in  Danimarca,  in  Olanda,  tnie. 
Il   vagabondo  tedesco. 

Nella  JìihIiotkìiiiK  (Jnienwll,- el  Heviit  ■•iaU-c  (n.  Vi2) 
-i  ilù  uotii'.ia  di  una  illtereiisante  iiionogralta  ilj  Hniis 
Osttrald  inturuo  al  vagabondo  tedesco  (XanibfrWcAer), 
l>u(>b|icata  nella  coUcKinuc  *  Die  Kultur  i  edita  dati» 
l'asa  Bard  e  .Manjuardt  di  Bellino. 

I,'(>Ht«ald  non  si  h  proposto  di  narrare  la  sl^riu 
diri  vagabondo,  lieusl  lia  voluto  descrivere  il  vagii- 
Illudo  attuale,  quale  lo  ha  fattii  la  nostra  epoca  ìn- 
diiatriiiie  e  demooratica.  E  nt'Hsiinij  meglio  di  lui  po- 
ìf.ya  Borivere  un'opera  siniile,  giacoLé,  per  niegliii 
l'imoscore  la  vita  di  qBei  refrattari,  si  travestì  egli 
srosso  da  vagabondo  i'  visse  [>er  qualobe  («rapo  la  loro 
vita.  11  suo  libro  sineera  non  cinge  i  vagabondi  di 
![  liti  l'aureola  romanCìcn  di  ciii  li  circondarono  alcuni 
.■-■rittori  del  possaUi:  egli  non  ne  fa  nò  dei  ribelli  ne 
liei  poeti,  bensì  ee  li  presenta  per  i|U(>l  ohe  sono;  dei 
disgi'aziati.  che  la  miseria  a  i  viitì  hanno  spìnto  per 
lineila  via.  ■  Sulle  strade  dj  campagna  —  egli  dice  — 
IIII11  s'ineuutranu  jiiii  gli  artigioui  ebe  in  jinssat»  fa- 
i-fvano  il  giro  della  Germania  per  istruirsi.  Oggi  l'of- 
lifiiia  lega  l'operaio  al  suolo:  perfino  gli  antichi  me- 
stieri —  macellai,  fornai,  calzolai,  fabbri,  falegnami, 
muratori,  vasai  —  fomiscono  pochi  a  itineranti  »,  Co- 
Iure  ohe  s'incontrano  a  vagabondare  sono  degl'jnfin- 
i;»rdi.  dei  iléraeint'',  degli  alcooiici,  e  in  fp'iicraie  lì- 
uiscuuo  nulamente  >. 

T>i    questi  vagaliundì  l'(>sl»:ild   .studia   succesMÌsM. 

lari,  il  genere  di  vita,  i  raexxi  di  esistenza,  ì  gusti, 
1i'  aliitudini.  il  gergo;  egli  rileva  la  ilill'iirenza  fra  il 
viigalmndo  che  vive  io  eiiiiipagiia  e  itnelbi  elic  sceglie 
•Mime  campo  ili  azione  la  grande  citlìi  ii  il  jiortu  di 
mare;  indica  le  i'e{riouÌ  dell»   fìerniuniii  uve  i   vagii' 

viora,  le  stagioni  elle  ad  cksÌ  wniii  piìi  pnipizie,  e  de- 
privi' j  loro  anlli  uottiinii,  compresi  gii  iirclii  dei 
ponii  e  dei  viadulli  lerniviiiri,  i  eiirri  da  Hgiiuibt'ro  e 
i   l'uimhi  dei  passeggi  pubblici.  In  mezzo  ai  \agalKmdi 

l'Ostu'iild  ila  iueoulnito  nioiiiii  tilosiilì  alla  Diogene. 
imi  l'gli  aggiuugt'  elie  1»  maggior    p:irti>  di  enaì  non 


pensa  a  nulla  e  si  ineoctupu  supiatutto  di  trovar  da 
mangiare  e  da  hrm.  Tuttavia  egli  non  li  giudica 
trop|Hi  severamente.  «  In  nleuiii  di  essi  si  tr(>^  a  an- 
i<orn  un  )m>'  di  imesia  e  di  spirito  di  a>'venlura.  Fin- 
cliii  esisterà  it  mondo,  vi  saranno  sempre  del  iliHiiunr^ 
olle  non  avrsiniii  il  senso  dell'  homt  e  ohe  non  snpi'anno 
persuadersi  die   il   lavoro   nobilita   l'uomo     . 

Un  telescopio  senza  tubi. 

I.'n  tcleseiipii)  assai  seiupliee,  a  alia  sola  lente,  viene 
dcserittii  nella  rivista  /inoirfrifiie  UNif  Sdeulijlt'  V'rnn 
di  Londra  <fasuieoln  di  ottolini).  I-Jiso  e  inven/.ioiie  del 
maggiore  inglese  Bilden-I*o«ell,  e  iHinsisfe  in  una 
lente  eonvesBa  del  diametro  di  |iiwo  pili  di  sei  eenti- 


oiroa  due  metri  dall'ocobio.  ìloii- 
ite  Hiilla  punta  di  un  bastane  da 
passeggio,  essa  fu  vedere  ingranditi  gli  oggetti  di- 
stanti, con  un  ingrandimento  massimo  di  quattro  dia 

Considerando  l'estrema  semplìoitA  e  il  basso  prezzo 
di  questo  appareocliiii,  esso  piifi  serviro  a  tutti  gli 
scopi  meglio  di  qualunque  binooolo  da  teatro  o  da  oniu- 
pagua,  0  voli  la  uiassiiuu  facilità  può  avvitarsi  a 
qualsiasi  bastono,  mentre,  svitala.  la  lente  può  en. 
trare  in  iinHluni)ue  taschino.  Come  Ntnnnonto  astiii- 
nomioo  essa  non  ha  eerto  una  grande  iiu{)ortaiua: 
tuttavia,  nella  coste llaz ione  delle  Pleiadi,  per  eseni- 
pio,  ^losnono  dietlnguersi  non  essa  otto  stelle,  mentre 
a  ooehio  nudo  raramente  possono  vedersene  più  disei. 
Più  ntile  essa  sarà  al  naturalista  i>  al  butanioo. 

Iji  annilentes  del  Baden-Powell  ha  il  vant^aggio 
di  essere  sempre  a  fuooo:  ipiauto  più  viene  tentila 
lontana  ibill'oochìo.  jinreliè  non  oltre  i  due  metri, 
tanto  piii  iiigrandisee  gli  oggetti.  K'  quasi  supertluo 
il  dire  ohe  essa  non  si  adatta  a  tutte  le  viste:  obi 
è  affetto  da  leggiera  miopìa  non  può  servirsene.  Cbi 
adoperi»  aliitualmente  un  oechial  ino  concavo  non  s»b> 
vedrà  bene  mm  t'  «  nnllente  >.  ina  in  cj>ndizionÌ  nor- 
mali inigliorehk  la  sua  vista. 

La  prosperità  del  Canada. 

l.';iumento  di  jirodiizioiio  e.  i|iiiiidi,  di  riccbezaa  nel 
Cunadii  duranti'  l'ultimo  bienni»  è  stato  senia  con- 
fronti. SetHinilo  il  TVmei  ili  Londra,  Lonl  Stratheunii. 
'•  Alto  Commissario  )ier  il  Canada  •  in  Ijondra,  li» 
rieevuto  dal  ministro  'caiiadeHe  ilell'intemo  le  se- 
gueiiti  cifre  statistiche: 

Nell'Ovi-Ht  del  Canada  il  raccolto  ilei  grano  si  cal- 
cola ora  a  quasi  àO  niilimii  ili  ettolitri;  gli  ettari 
coltivati  a  grano  sono  e-irea  I,!i00,000.  Il  valore  ilei 
piiHlotti  minerali  ammonta  a  ]H>eo  menu  di  ^3  mi- 
lioni di  franebi,  >i>ii  un  aumento  di  oltre  i2  milioni 
sulla  priKiiiziuiK-  dell'anno   pn-cHleiite.   Di  oro  ne  fu 


ratti) 


mpii-ssi 


ne  di,  lumi  gre™. 

Lioogle 


48 


MINERVA 


«nperb  le  282,000  tonnellalr,  lupntre  nel  (irìiuo  so- 
iiiootru  del   1905  non  cìuuhu  »  2:>8,00U. 

Gl'iiDiiiigraiili  .«liftrcnCÌ  a  CjuL-bt'o  da  iiitundo  fu  ii|jtrtu 
lilla  navijfttKiuiKt  fiiroiiu  9t>,0l)0:  ultri  l<OO0  auno  atUmi 
lirima  ulte  lii  istaj^ioni-  liniaon.  Degl'i  min  Idranti  gifi 
rt^Htrntl  «B  per  oonto  uruno  iti  saugiie  iTiyloui'.  l'riiiiii 
■Iella  line  ilciruiiiio  in  cunu  le  eiitvnte  Jok<ii>»H  <lel 
('nimilù  raggi  II  iigeraiiiiu  fumé  i  'Jìtll  niìlioiii  lìi  fraiii'lii, 
eun  una  ]n.Tf('litll«lo  di  uuiiieiito  non  nini  l-lvgj;'"""' 
Ilei   Cniiodìt. 

II  vliKflo  di  Sv«n  Hedln  nell'lntarno  dall'Asia. 
Aueurik  iiiiit  villa  l'illilstr»  eBidorature  sirtli'se  Sven 

lledtil  è  tuniiltu  nelle  vegiorii  iniateliu^u  dell' Ani  ii  ui-ii- 
Inilr.  I>»  .■imVi'w.  di  N(  w  Yurk,  in  fumili  vii  i|uulelic  mesi' 

III  eliVgli  er»  iirrivato  l'elieelnelite  ucl  fleistaii  (n'jtiniu- 
l'iin  ni  Htuiid»  lilla  frontiera  Im  In  l'orala  ••  l'Afgn- 
iiìhUu),  dui"i  un  interuiUMiitisgiuiii  viagglu  per  (ìiun- 
ilttk,  Turni,  S«iur.  TaUl.iw,  Xalliend  e  Mli,  UunviiU-  il 
linaio  aveva  nttrovermiUi  tre  vi>Ue  il  griiiide  ducerti 
Jtalatu  di  Kevir,  a  Hud-est  del  MarCwtpiu.raooogliuDdo 
iiutu\'uU'  matortalv  per  tin  grande  lavuru  Bulle  l'ersi» 
iirieiitale,  traoeiaiulo  una  uarta  di  lun  162  logli,  fa- 
uetidu  oenCliiain  di  ,fotogr;itie  e  distigni,  e  Hiottcìidr) 
iiiHÌciiie  una  bella  oullexiune   di    eainpioni    goulogiei. 

Ora  apprendiamo  daUa,  l'rtermanivi  itlltriluniicii  '  nu- 
mero IX)  olle  il  (iovnmo  anglo-indiniu),  ]ier  ragioni 
pulitioUe,  ba  negato  airiiiiiigiie  esploratore  la  Kcorln 
militare  uhe  gli  era  stata  promessa  ])or  il  suo  viaggin 
nel  Tibet  «  per  la  sua  visita  a  Lliaaa,  la  oittAi  minta 
del  Dalai  Lama.  Senonohé  l'ardito  viaggiatore  non 
si  è  lasoiatu  distogliere  dal  suo  propoHÌt^i,  e  «un  una 
NDortu  i.'uiioessitgti  dal  Governo  uincsc  lin  iniKÌato  d^i 
l*li,  nel  Caaiuir,  la  marcia  verso  oriente. 

(Mentre  il  luoado  soientiftoo  segue  uon  la  pih  \'ivn 
uttoiuiìoue  iiilOBtH  nuova  enploraiiione  del  pclelire^'iag- 
gjatore,  acquista  aiieoiale  interesse  la  piibblioaKionc. 
tosti)  inizlatitsì  nel  nMtro  perindioo  l'iaijiii  f  Jiacoonti, 
dell'operii  .Irre«(iir«2«rf  Tibel.  nella  quale  Io  stesso 
Sven  Hedln,  con  precisione  di  seieuziato  e  eoo  oo- 
loritA  parolii  di  Borltbni>  e  ili  poeta,  narra  le  peii- 
ponie  della  siiedislone  da  luì  ooinpiuta  i]aalehe  anno 
fa  in  altra  parte  di  ipiello  stesse  regioni  nelle  i|na1i 
ora  sta  slidaiiilo  strapazzi  e  perieoli). 
Un  ConirMio  per  11  divorzio  in  America. 

Verso  ìa  metà  di  novembre  si  riunì  a  Filndelliu, 
«otto  la  preeìdenza  del  Oo^emiitore  l'eim.vjiaeber.  il 
•  Congresso  nazionale  amerieano  per  il  divorzio  ». 
cui  parteciparono  eiri'»  oento  delegati  —  vescovi,  go- 
l'omatori,  giuristi,  d'clesì astici  e  sociologi  —  in  rap- 
preiteiitaiiza  della  maggiornnr»  dei  qiiarantaoÌQi|iie 
."^tati  deiriJiiioDc  smorleana.  Sebbene  non  investito 
iti  autorità  legislativa,  quel  Ckiugresso  avrA.  couii' 
generalmente  si  orede,  una  grande  influenza  sulla  le- 
gislazione dei  singoli  Stati. 

•  -Non  già  Qua  legge  nanionale  sul  divor/ìo.  e  nep- 
pure l'identità  dei  particolari  nelle  leggi  di  tutti  gli 
Stati,  bens)  un  principio  uniforme  ii  il  nostro  inten- 
to -.  diebiarb  il  gindice  W.  H.  Staake,  segretario  ilei 
l.'ongresao  medesimo,  e  membro  dolln  Commissiono  per 
l'uniformità  degli  statuti.  .Siceunie  la  legislazione  miI 
luatrimonio  e  sul  divorr.io  uou  è  una  delle  materie 
affidate  dai  singoli  Stati  alla  giurisdizione  nazionale, 
tutto  old  cb»  il  Congresso  di  l'iladcllia  pui>  faro  è  di 
raocomaudare  il  proprio  statuto  ni  governatori  e.  alle 
Lcglalaturo  dol  vari  fatati. 

Di  questi  la  Carolina  metidiunale  non  uniuieltc  al- 
cun motivo  di  divoralo,  New  Y<irk  ne  anmiette  uno 
solo,  mentre  altri  Stati  sono  sempre  più  oondisei-ii- 
denti,  fino  all'eooessiva  rilasaatoiraa  del  Nord  Dakota. 
1.»  statuto  proposto  dal  Congresso  di  Filadelfia  ain- 
iiiC'tte  sei  motivi  di  divorzio,  eioè:  l'adulterio,  lii  ]>i- 
gamiu,  la  mindaunu  a  non  meno  ili  due  anni  di  eiir- 
eei'e,  le  sevizie   talmente  gravi  da  mettere   a  perienlo 


1,1  vita  o  la  saluto  del  eoningo  seviziato,  l'ubbri)!- 
l'tiezza  abituale  da  due  unni,  e  l'in  giustificato  abl>au- 
ilonu  del  domieilìo  euiiiiigale  pure  pei'  un  perìodo  di 

In  gonoi'itle  i  giornali  ameiicanl  sono  favorevoli  ;i 
ipleHto  progetto  di  legislazione  nuìfoi'liie  sul  divorT.iii. 
1^  l'remi  di  l'ìladollia  opina  olio  nessuno  di  quei  mi 
mutivi  può  venire  respinto  dalla  maggi  ovati  ):it  ile;;ll 
^tati.  iHiioliù  1  essi  rappre^entanu  l'opinione  guuKÌ  imi- 
verHale  ilei  piilibliuu  americano  •. 

Secondo  il  Warlit  di  New  York,  una  Ihi^iim»,  ml- 
riijiera  del  Onigrcsso  di  Kiloilellia  è  il  non  nver  jniiv  - 
vitlutii  all'iinifuriiiilù  d'interpret-HKione  dei  viiri  wi- 
tEvt.  dò  elle  sarebbe  sialo  ;tiisuliitnnieii|.e  iieeessiii'in 
]>er  ovviare  ,-v  iniu  Huveritfi  o  a  iinu  (>oiidiiii[iiiti'u/.:i 
erei'iisiva  dei  giudici.  l>t  quest'iiltiuia  «  un  esitnipi" 
la  Kcutenxa  w>n  cui  un  iiiugiHtrnto  d'uno  IStjttn  oi-.'l 
dentiile  diebiariml  «  enidelfù  intollernbile  '  il  ri- 
liuto  del  marito  di  far  ooluzione  eoli  la  moglie. 
Riiparmlo  e  cooperazlone  in  Infhllterra. 

lim  atatistiea  pubblieata  dal  Ckiej  Heijinliiir  «i 
FricndlH  Sooirtivi  infunila  elie  esistono  oltre  i>O.UII|l 
Soeiutà  di  risparmio,  oouperative,  assicui-azionì,  pii-- 
stili,  eostruzioni  e  mutuo  soccorso  sulle  i|uali  il  Vhii-i 
Itegvitvar  esercitai  li-  proprie  funzioni  di  tutela  e  vi- 
gilanza. 

A  queste  .Soeietà  sono  iasiuitti  complessi vam unir 
:tO,000,IIOO  ili  persone  e  i  fondi  accumulati  roggiunguu» 
la  somma  di  sterline  iOa,(JOe,OO0  (lire  10,050,000,lH)(i' 
con  aumenhi  in  ooufvonto  del  1B06  di  6,750.000  uh\ 
e  -16,000,000  di  sterline  (1,I.->0,000,OOU  di  lire). 

Tacendo  ustraxione  dei  possibili  dujilioati,  Il  liriii- 
■trac  eoustat-a  clie  ogni  individuo  imtiTìtto  iu  tuli 
.Soeietà  possiede  una  quota   di   risparmio  di  I.'i  ^ll'l'- 

T.e  ^^i<'là  di  eosttu/ioni  l'dili/ie  sono  Wi6.  i-on 
ttO!).Tr<r>  membri  ed  un  eapibile  iU(iH,lil<,OOOsterliiir. 

I.e  KoeiefA  ili  mutuo  wecoreo  sono  29,5H(:I.  'ort 
l.S,918.T9.~>  membri  e  .->l),159,000  sterline  di  capital.' 
aeeumulatu. 

Le  Società  '«operative  di  euusiimo  e  piiiduzioiii- 
sono  26»2,  non  2,S90,077  niendiri  e  47,392.000  sterlii.-' 
di  capitale. 

Le  TVnde  l'niotiii  enn  essse  di  rispaiiui»  e  prcti- 
deiiìia  sono  lìie.  con  l,.'iU,16I  meiubri  e  «terliiip 
ri,»Sò,000  di  fondi. 

1«  Sooielà  di  prestili  sono  'ÌM,  rau  .ll.liàS  suoi  <■ 
L>70,197  sterline  di  eapitnle. 

I*  CaSBC  ferroviario  di  risparmio  sono  17.  ei'ii 
.^8,209  nicinbri  e  ri,2«l,000  «torliuo  di  eapitale. 

Le  t'jiMC  di  risparmio  ordinarie  suuo  224,  cimi 
1,702,701  meuibri  e  sterline  54,470,000  di  fondi. 

lutine  nelle  Casse  di  risparmio  postali  sono  degni 
sitate  sterline  165,697,000  {lire  4,142,425,000)  ripartii.' 
su  9,673,717  libretti  individuali  (lire  428.30  mi:di^< 
di  ogni  libretto). 


-    .    - ...    ipa^io.   Miaiiìo  cititreitì  a 

rimandare  la  piibhlicazionr  di  alcuni  defili  <ir- 
ticiili  preannunziati  nel  nummi  iicorw,  e  nitri 
aurora:  Il  linguaggio  degli  animali  -  Lavoro  e 
vita  -  L'influenza  della  luce  sui  batteri,  ecc. 


Tutti  gli  articoli  pubblicati  in  MINERVA  sono 
tutelati  dalia  legge  sulla  proprietà  lattararia  e 
ne  è  formalmente  vietata  la  riproduzione' 


,y  Google 


23  dicembre   1906 


Voi.  XXVII  ~  N.  3 


1,K  ULTIME  ELEZIONI  01  NEW  YORK 

B  I   PARTITI   AHBRICAKI  (1) 

Fiiior»  le  eiezioni  americane  non  avevano 
<i|>i)a.ssionato  l'opinione  pubblica  europea, 
se  iiou  quando  ai  trattava  di  scegliere  il  pve- 
sideute  stesso  della  Confederazione,  ter  la 
Iirìina  volta  un'elezione,  in  apparenza  d'or- 
dine ^condario,  quella  recente  di  Sew  York, 
lia  suscitato  una  curiosità  quasi  universale. 
Xon  i',  dunque,  fuori  di  proposito  l'esporre 
k-  condizioni  e  le  conseguenze  della  recente 
campagna,  cogliendo  l'occasione  \ter  mettere 
in  rilievo  alcuni  aspetti  caratteristici 
della  vita  politica  americana. 

La  inacchina  dettoruk. 

\egli  Stati  Uniti  le  elezioni  sono  nnme- 
rueissime;  dal  presideutc  delia  Confedera- 
/.ìone  nominato  per  qnattro  anni,  e  dai  go- 
vernatori di  Stato,  dai  senatori,  dai  mem- 
bri della  Camera  dei  Itappresentanti  eletti 
|ier  tre  anni,  fino  ai  giudici  di  tribauale,  ai 
<-ominÌ8sari,  ai  cancellieri  nominati  per  due 
anni,  passando  per  tutte  le  eariclie  federali 
c'  per  tatt«  quelle  dei  vari  Stati,  dei  distretti, 
delle  città,  il  suffragio  universale  nomina 
ìììin  tale  qnantitiV  di  fnozionari  che,  in  me- 
dia, vengono  fatt«  vetitidue  votazioni 
all'anno. 

Sembra  cbe  ciò  dovrebbe  bastare  per  as- 
sorbire tutta  la  vita  dei  cittadini  curanti 
del  proprio  dovere,  nonché  per  mantenere 
il  paese  in  una  perpetua  agitazione.  Senon- 
'•bè  il  senso  pratico  degli  Americani  ha  tro- 


vato il  rimedio:  in  un  solo  giorno  e  con 
una  sola  scheda  vengono  eletti  i  can- 
didati alle  cari  cbe  pììl  differenti. 
Cosi,  per  esempio,  nelle  ultime  elezioni  di 
novembre,  i  cittadini  di  New  York  dovevano 
eleggere  cont«mpo[aneamente  quasi  due- 
cento candidati  per  ogni  sorta  di  funzioni: 
anzitutto  il  governatore  dello  Stato,  e  sn 
questa  elezione  si  concentrò  tutto  lo  sforzo 
della  lotta;  in  secondo  luogo  i  senatori,  i 
membri  della  Camera  dei  Rappresentanti  per 
Washington  e  per  Albany,  i  principali  giu- 
dici, e  una  quantità  di  magistrati  secondari. 
Ogni  partito  mette  fuori,  di  solito,  la  sun 
lista  completa  di  candidati,  cbiatnata  tieìcet, 
che  deve  essere  stata  approvata  dall'assem- 
blea plenaria  (Convenzione)  del  partito  stes- 
so. Dì  solito  la  disciplina  è  così  forte  cbe 
gli  elettovi  di  un  partito  depongono  nelle 
urne  il  ticket  combinato  dai  loro  capi;  si  ve- 
rificano, i)erò,  anche  esempi  del  contrario,  e 
certi  nomi  meno  popolari  e  meno  rispettati 
vengono  cancellati  e  sostituiti  con  altri.  Così 
accadde  appunto  nell'ultima  elezione  di  New 
York;  dei  due  Heket,  il  democratico  e  il  re- 
pubblicano, il  primo  riuscì  a  far  passare 
tutti  i  snoi  candidati,  meno  il  primo,  quello, 
cioè,  cbe  aspirava  alla  carica  di  governatore 
dello  Stato,  ed  era  questa  la  carica  più  im- 
portante, non  solo  perchè  essa  rappresenta 
la  prima  antorità  nel  piti  ricco  e  popoloso 
Stato  dell'Unione,  ma  anche  perchè  spesso 
conduce  il  titolare  alla  dignità  di  presidente 
dell'  Unione,  come  accadde  per  Grover  Cle- 
veland e  per  Teodoro  Roosevelt,  come  jw- 
tri'bbe  accadere  por  il. signor  lliigbes,  l'eletto 
dei  U  novembre. 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


l'elezione  del  Kovernatore  dello  Stato  di  New  York. 

l'tr  l'elozione  alla  carica  di  j^overiiatore 
dello  Stato  di  New  York  due  erano  i  inm- 
didati:  il  BÌ^ior  Hiitj:hes,  portato  dal  partito 
repubblicano,  v  il  signoii  HearBt,  il  quale 
era  sostenuto  dai  democratici,  «luaiitmique 
iiou  apparteuesse  al  loro  partito,  beuiìi  a  un 
trrnppo  detto  «  indipendente  ».  Il  siit.  Ilearst 
Hi  presentò  eotto  gli  auspici  dui  deinooratici 
per  la  semplice  ragione  che  egli  non  potpv» 
tare  altrimenti. 

Negli  Htati  Uniti  la  maccbina  elettorale  6 
oÌrKaHÌ7.7,ata  in  tal  modo  che  non  si  può  fare 
a  meno  di  ricorrervi  ;  nessuno  il  quale 
aspiri  tseriauiente  a  una  funzione  pubblica 
pone  da  sé  la  ])ropria  candidatura,  jfiaechè 
egli  ben  sa  cbe  non  avrebbe  la  più  piccola 
probabilità  di  riuscita,  sv  questa  candida- 
tura non  fosse  propugnata  da  uno  dei  due 
(fraudi  partiti  nominati  più  sopra.  Tutte 
le  battaglie  )iolitielie  di  qualche  im- 
portanza vengono  combattute  fra  re- 
pubblicani e  democratici. 

Hono  questi  gli  eredi  dei  due  antichi  par- 
titi aniericaui:  i  federalisti,  che  tendevano 
a  fortificare  il  potere  centrale,  e  i  repubbli- 
cani, che  si  preocenpavauo  sopratutto  di  ga- 
rantire l'indipendenza  di  ciascuno  !:Jtato,  di 
ciascuna  citti,  di  ciascun  cittadino.  Oggi, 
repubblicani  e  democratici  non  (-ombiittono 
più  per  veri  principi,  e  all'osservatore  ini- 
jmrziale  at)[>uiono  piuttosto  come  due  rag- 
gruppamenti di  interessi  contrari;  ma  i  re- 
pubblicani sì  atteggiano  a  difensori  dell'aii- 
toritA,  i  democratici  a  propugnatori  dell'iii- 
dijiendensa. 

II  siijnui    Hcnrsl. 

Figlio  di  un  miliardario  californiano,  che 
in  origine  era  un  semplice  minatore,  il  si- 
gnor Hearst  dispone  di  nove  grandi  gior- 
nali e  di  tre  riviste;  per  questi  periodici 
egli  spende  ogni  anno  una  somma  favolosa, 
più  di  M  milioni,  ma  ne  guadagna  altret- 
tanti; inoltre,  egli  ha  organizzato  una  quan- 
tità di  associazioni  che  denunziano  quanto 
esse  trovano  in  America  di  abusi  reali  o 
immaginari;  egli  è  in  modo  speciale  il  più 
formidabile  avversario  dei  trust,  e  infatica- 
bile è  il  suo  zelo  nel  combattere  contro  la 
]dulocrazia. 

ni  lui  cosi  parlava  recentemente  uno  scrit- 
tore francese,  il  iA-roy-Beaulìeu: 


■  Egli  è  iuiiueuBiuueutf)  ri'<i!0,  ikhwÌimIi'  pareuohìi-  vm- 
tinai»  di  milioni,  e  se  uo  vnle  per  aspirare  alUplii 
altu  fiiiizioDo,  ai  jiiìi  grandi  jioteri,  luaiiig»]Hli> 
Del  modo  più  grosuolaiio  le  lASsioni  ili-lls  iiiaaiui  rau- 
tru  coloro  oh<i  pooKiodono.  (^ueato  afriiltniurnfo  (Ivi 
prcgindl^i  o  delle  JstltuEioni  ]>opolHri,  fatto  Aa  imi 
mini  elle  non  posaono  egaere  iii  liuuiia  feil<'.  v  niui d.i 
jiìti  trititi  guai  elle  poMHno  oolpìro  aita  dcuiooniii^i  . 

Pino  a  non  molto  t«nii)o  fa,  lo  Ilearst  yra 
rimasto  nell'ombra,  tanto  cbc  lo  si  chiamavn 
<i  l'uomo  mistefioso  »;  egli  agiva  soltanto  i*r 
mezzo  dei  suoi  luogotenenti,  avvocati  e  gior- 
nalisti, scelti  fra  i  più  abili,  e  pagati  pro- 
fumatamente: i  tre  primi  impiegati  dei  siiu 
iiBicio  di  New  York  ricevono,  complessi- 
vamente, più  di  (»iy,tHM)  franchi  all'anno, 
quanti  ne  ricevono  il  presidente  Roosevelt 
e  ì  suoi  nove  ministri.  Nell'nltinm  camici 
gna  egli  intervenne  personalmente,  e,  senzii 
rivelarsi  grande  oratore,  fece,  tuttavia,  come 
ebbero  a  riconoscere  [lerrtno  i  aaoi  avver 
sari,  migliore  inqiressione  di  quel  che,  j:i- 
neralment«,  si  aspettasse. 

h\i  ammirato,  sopratutto,  il  suo  coraggio 
e  il  suo  sangue  freddo;  ma  egli  rimane  imi 
tuttavia  un  personaggio  enigmatico: 
tutto  in  lui  sconcerta, dalla  sua  bencvoteuzH 
senKa  calore,  dal  suo  sorriso  senza  gioia,  tdla  | 
sua  aria  di  gigante  innocuo,  ai  suoi  oediì 
«  turchini  che  sono  grìgi  »,  ai  suoi  ca)>cltì 
«  biondi  che  sono  bruni  Wicome  dice  Lin- 
coln .Steft'ens,  in  un  articolo  pubblicato  nel- 
V  Aiiieriiìan  Magazinr.  i 

Kisoluto  di  portarsi  candidato  alla  cari<-:i 
di  governatore  dello  Stato  di  New  York,  e^li  ' 
fece  porre  questa  caiulidatura  anzitutto  daili< 
«  Lega  Indipendente  »  da  lui  fondata  a  New 
York;  lega  la  quale,  riunitasi  in  convenzione  , 
priiita  dei  due  grandi,  partiti,  {>resentò  un 
lieket  completo  col  nome  dello  Hearst  eonn' 
candidato  al  governatorato.  1 

Nello  stesso  tempo,  iierò,  lo  Hearst  lutavo-  | 
lava  trattative  col  partito  democratico,  e  le  [ 
coudueeva  con  tanta  abiliti^  che  questo  iiar 
tito.  nella  convenzione  di  Buffalo,  lo  pro<-la- 
mava  sno  candidato  per  la  carica  di  govei 
natore.  J^ala  destra  di  questo  partito  nvev: 
fatto  di  tutto  perchè  la  proclamazione  non 
avvenisse;  non  essendovi  riuscita,  altro  n 
le  rimaneva  se  non  di  ricorrere  a  un  me: 
estremo,  ado)ierato  molto  raramente  negli 
Stati  Uniti,  quello,  cioè,  di  venir  meno  alla 
disciplina  e  di  votare  per  il  candidato  dei 
repubblicani,  se  qnesti  avessero  fatto 
buona  scelta. 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


51 


Il  sijcnor  Hughes 


10  la  Hvvltu  fu  biioiiiv,  ili  rttUti'i.  Iiispimt» 
liagli  amici  dei  presidente  Roosevelt  e  dal 
Koveniatore  Higgiiis,  la  convenzione  repob- 
lilipftna  di  SaratORa  proclninò  suo  candidato 
ulla  carica  di  governatore  il  signor  C.  E. 
Ilufflie»,  uomo  integro  e  attivo,  che  »i  eia 
imposto  alla  stima  generale  dirigendo  con 
imparzialitA.  e  nello  stesso  tempo  con  ener- 
gia, la  prima  inchiesta  nnlla  Compagnia  del 
pis,  e  una  seconda,  che  fu  seguita  con  at- 
tenzione Alio  in  Europa,  sulle  famose  Com- 
piignie  di  aseicurazione.  Figlio  di  un  pastore, 
pi-ofessore  in  vari  collegi,  avvocato  di  grido, 
il  signor  Hughes  era  sempre  vissuto  sotto 
gii  occhi  dei  suoi  concittadini,  traendo  il 
sostentamento  dal  frutto  del  suo  lavoro,  wen/a 
che  mai  la  calnnnia  osasse  attaccarlo.  Nes- 
suno poteva  combattere  meglio  di  lui  contro 
il  milionario  californiano. 

11  candidato  repubblicano  svolse  un'iitti- 
vità  prodigiosa,  parlando  fino  a  dieci  volte 
in  un  «ol  giorno  e  sei  volte  in  una  sola 
sei-a.  Anche  i  suoi  partigiani  non  risparmia- 
rono fatica;  ma  poiché  tutti  questi  sforzi 
rischiavaiio  di  rimanere  inefficaci  di  fronte 
alle  formidabili  risorse  dell'avversario,  si  ri- 
solvette di  metter  di  mezzo  un'influenza  che, 
tino  ad  allora,  era  rimasta  fuori  e  al  di  so- 
pra delle  lotte  elettorali. 

l'interveoto  del  prvsideiitc. 

Fu  i/president*  Roosevelt  che  intervenne 
in  questa  memorabile  campagna  elettorale, 
se  non  addirittura  in  iiersona,  nmndaudo  il 
suo  primo  ministro  Koot  a  fare,  cinque  giorni 
iniina  dello  scrutinio,  questa  energica  di- 
'-litarazìone  : 

•  lu  vi  dico,  oon  l'autorità  del  {ireeideiite,  ohe  egli 
ilrnidera  vivamente  l'eleiione  di  unu  Carne»  repub- 
lilicBDa,  n  did  signor  Hugbes  oonio  guvomfttorp.  lo  vi 
ilieo,  «in  la  Hua  autorità,  olle  e);li  ounflidcm  il  signor 
Hfiorst  come  ilol  tutto  dis^ntt-o  u1  governo,  perchè 
(|iic»tL  non  Ì!  che  un  demagogo  mentitore  od  egoista 
l'Ile  nerea  di  ingannare  i  Invnratiiri  oon  false  diohia- 
rMioni  e  oon  false  proraOBse.  lo  ri  dico,  con  la  su» 
.intoril*,  ohe.  secondo  Ini,  IVloBlone  del  signor  Hearflt 
saroìihe  nu  male  e  nun  vergogna  por  il  lavoro  otn-atJ) 
•  per  l'onesto  capitale,  e  ohe  e«8a  farebbe  nn  granile 
torto  all'ui'^'^  *>''^  't  presidente  ha  intrapreso  poi 
npporie  giusto  leggi  ai  misfatti  dei  trust. 

Questo  deeiso  ed  energico  interven- 
to del  presidente  degli  Stati  Uniti  in 
una  elezione  non  federale  destò, cosi  in 


America  come  in  Europa,  un  grande  stu- 
pore. Alle  obiezioni  che  gli  potranno  esser 
mosse  il  signor  Roosevelt  potrà  rispondere 
che  il  suo  intervento  era  necessario  per  al- 
lontanare dalla  via  che  conduce  albi  Casa 
Bianca  una  persona  indegna;  e  da  uomo  ve- 
ramente pratico  quale  egli  è,  potrà  aggiun- 
gere che  i  fatti  gli  han  dato  ragione,  giacché 
il  signor  Hearst  ha  ottenuto  (ìO,OftO  voti  meno 
del  suo  avversario. 

Certo  è  che,  gettando  nella  bilancia  il  peso 
della  sua  popolaritii,  il  signor  Roosevelt  ha 
deciso  delle  sorti  della  grande  battaglia.  Ora, 
se  il  pericolo  corso  dalla  Itepubblica  era 
veramente  cosi  grave  come  egli  pensava,  il 
presidente  ha  fatto  bene  a  intervenire;  in 
caso  contrario,  sarebbe  a  ritenersi  che  egli 
sia  uscito,  in  questa  circostanza,  dalla  sua 
parte  costituzionale.  Ma,  in  fondo,  si  trat- 
tava di  una  questione  di  uioralità  pub- 
blica, di  dignità  e  di  onore  nazionale;  si 
trattava  di  dimostrare  che  le  prime  magi- 
strature di  nna  grande  rei»ul)l>licanon  deb- 
bono essere  alla  mercè  di  chi  può  spendere 
più  denaro.  ^ 

CINQUANT'ANNI  PI  TECNICA  TEDESCA"' 

Xella  prima  metà  del  secolo  decimonono, 
le  scienze  esatte  venivano  coltivate  prin- 
cipalmente in  Francia  e  in  Inghilterra.  Solo 
dopo  la  fondazione,  dovuta  a  Oiueto  Liebig, 
del  laboratorio  chimico  di  (ìiessen,  dal  quale 
usci  una  schiera  di  valenti  specialisti,  gli 
studiosi  tedeschi  di  chimica  nominciarono  a 
rivolgere  la  loro  attenzione  ai  problemi  del- 
l'applicazione pratica,  e  gettarono  le  basi  di 
nna  vera  e  propria  industria  chimica 
costruita  su  base  scientifica.  Ma  poi- 
ché quegli  studiosi  non  trovavano  in  patria 
utile  impiego  alla  loro  attività,  presero  in 
gran  numero  la  via  dell'estero;  e  eost  la 
tecnica  dell'industria  chimica  si  svilnppò 
dapprima  so  terreno  francese  e  inglese. 

Nella  tecnica  dell'elettricità  ebbe  la 
Germania  fin  da  principio  una  parte  impor- 
tante: basti  ricordare  l'invenzione  della  te- 
legrafia elettrica  dovuta  al  Gauss  e  al  Weber; 
la  si-operta  dello  Steinheil,  che  per  il  tra- 
sporto della  corrente  elettrica  basta  un  solo 
filo,  l'altro  conduttore  essendo  rappresentato 

(1)  I).  nn  artionlo  doiringegnerB  T»kN/.  BEfor,  DiniiteSe  Ile- 
nu,  dicambn.  -  BlBwnmeDda  liSHt'uHcolo,  óon  poaduno  far*  k 


del  Tedewhl,  r 


ir  «otto  BlIenKio  ì  meriti 

"Coogle 


MINERVA 


dal  terreno;  k^Ì  apparecnhi  e  i  metodi  di 
iBulaniviito  escogitHti  dii  Werner  Siemens,  i 
quali  hanno  permesso  di  far  passare  le  con- 
dutture telegraflclie  per  entro  il  terreno. 

La  macchiaa  dlnamo-«letirìca. 

Nel  dicembre  del  IMOfi  Weruer  Siemens 
presentava  a  una  riunione  di  fisici  e  d'in- 
g:egneri  una  macchina  di  piccole  dimensioni 
e  di  modestissimo  aspetto,  la  quale,  col  sem- 
plice girar  di  un  manubrio,  produceva  cor- 
rente elettrica  di  stupefacente  intensitìV:  per 
mezzo  di  quella  macchina  la  forza  di  rota- 
zione dot  braccio  veniva  trasformata  in  cor- 
rente elettrica,  e  perciò  l'inventore  le  aveva 
imposto  il  nome  di  macchina  dinamo-elet- 
trica. 

A  questa  macchina  sì  deve  il  mirabile  svi- 
luppo delta  elettrotecnica  modernii:  gli 
ultimi  decenni  del  secolo  scorso  furono  con- 
sacrati principalmente  al  perfezionamento 
e  all'applicazione  delta  dinamo:  è  questa  che 
ha  inangnrato  l'èra  dell'elettricità,  esten- 
dendo trionfalmente  le  sue  molteplici  ap- 
plicazioni a  tatti  i  rami  della  vita  quoti- 
diana e  della  lavorazione  industriale. 

L' illuoiinazioDe. 

Uno  dei  pregi  essenziali  della  dinamo  è 
la  sua  economicità,  grazie  alla  quale  la 
corrente  elettrica  è  diventata,  si  può  dire, 
un  articolo  di  grande  consumo.  Già  al  prin- 
cipio del  secolo  scorso  la  gente  stupiva  alla 
bellezza  della  luce  elettrica;  ma,  prima 
dell'invenzione  di  Werner  Siemens,  all'am- 
mirazione non  corrispondeva  la  diffusione, 
perchè  quella  luce  costava  troppo  cara.  Di- 
mlDoito  in  misura  notevolisBima  il  prezzo 
della  forza  elettrica,  Hefner  von  Alteueck 
costruì  la  sua  lampada  differenziale,  e  que- 
sta, insieme  con  la  lampada  Edison,  eliminò 
te  difficoltà  economiche  e  tecniche  che  alla 
diffnsione  della  tace  elettrica  ancora  si  op- 
ponevano. 

Questa  vittoria  dell'illuminazione  elettrica 
minacciando  di  morte  l'illuminazione  a  gas, 
ebbe  per  conseguenza  un  )>rogre880  impor- 
tantissimo di  quest^ultima,  l'invenzione,  cioè, 
dovuta  ad  Auer  von  Weisbach,  dell'illu- 
minazione a  incandescenza.  Nella  lotta 
ohe  segui  fra  i  dne  sistemi  d'illuminazione, 
quello  a  gas  e  quello  a  luce  elettrica,  la 
tecnica  di  ambedue  si  è  venuta  perfezio- 
nando sempre  più.  Nel    campo   dell'elettri- 


cità vanno  monz-ionate,  fra  le  più  importami 
uovitjY,  la  lampada  Nernst,  quella  all'oRinio 
lì  quella  at  tantalo. 

Altiforni,  cannoni  e  corazze. 

Altra  invenzione  essenzialmente  tedesra  i- 
quella  de)  cosidetto  si^ttema  rigenera- 
tivo, che  fa  aumentare  di  molto  il  calore 
dei  forni  industriali.  Essa  si  connette  con 
uno  dei  più  grandi  trionfi  della  tecnica  te 
dcBca,  la  produzione,  cioè,  dei  cannoni 
Krupp;  la  quale,  fondata  sull'invenzione 
dell'acciaio  fuso  e  su  quella  dell'ottura- 
tore conico  speci»le,  ha  procurato  alla 
casa  Krupp  il  primato  in  questo  genere.  La 
casa  Krupp  non  è  superata  da  nessun'altra 
al  mondo  per  l'originalità  dei  prodotti  e  per 
l'estensione  degli  stabilimenti. 

E  a  questa  casa  fa  degno  riscontro  in 
Germania  l'officina  Gruson,  di  Magdebnrgo, 
con  le  sue  lastre  per  corazze  e  per  torri 
corazzate,  di  mondiale  celebrità. 

L'aatoro  diohiarn  di  rlnun;^iare  a  seguirò,  ne'  suoi 
portioolari  il  m^raTiglioflo  lavoro  ohe  la  Germania 
La  fornita  ia  questi  ultimi  deoennl  in  tutti  i  rami 
della  teonioa,  non  eaaendovi  g;Tande  invenzione  ali* 
quale  l'ingegno  tedeeoo  non  abbia  ootlalmrato.  La 
telegrafia  aensa  Ali  è  gloria  di  Guglielmo  Marconi; 
ma  fa  l'ambarghe«e  Enrico  Heiti  (nato  nel  l^nl. 
morto  a  Bonn  nel  1894)  obn  per  primo  rfeonoblio  f 
produsse  le  onde  elettrìolie  e  luaegnò  a  aervirseiie. 

L'industria  dei  colori  d'anilina. 

Anche  a  questa  industria  è  legato  il  nome 
di  un  tedesco,  Angusto  Guglielmo  von  Hof 
mann,  il  quale,  nel  Beale  Collegio  di  Chi- 
mica a  Londra,  dedicò  assidui  studi  alte 
varie  sostanze  che  si  ottengono  da  un  sot- 
toprodotto della  fabbricazione  del  gas  illu- 
minante, il  catrame  di  carbon  fessile,  e  spe- 
cialmente a  quell'olio  incolore  che  è  l'ani- 
lina, scoperta  dal  chimico  svedese  Unver- 
dorben  nel  1826.  Scolaro  dell'Hofmann  fu 
l'inglese  Guglielmo  Enrico  Perkin,  che, 
progredendo  nella  direzione  additatagli  dal 
maestro,  il  26  agosto  del  1856  otteneva  un 
brevetto  per  la  fabbricazione  dei  colori  di 
anilina. 

L'Hofmann,  poi,  nel  1859,  scopri  il  rosso 
d'anilina,  o  fucsina,  ohe  contribuì  al  gran- 
dioso successo  di  questa  industria;  la  qualF. 
nel  suo  sviluppo  ininterrotto,  dall'Inghil- 
terra passò  ben  presto  al  continente  europeo,e 
quicreKbe  e  prosperò  in  modo  meraviglioso, 


Digilizcd  by 


Google 


MIN  E  11  VA 


L'autore  pliind«i  il  suo  articolo  rilevftntlo,  a  propo- 
silo ilell'evoluziune  Imliistriiile  dell»  GermaniA,  il 
iiiiTitu  che  spetta  alla  Sooieti^  degli  ingegneri 
tcileaehi:  la  quale,  s(>rta  <Ih  priuoi|>l  modesti  Ha  imi 
ron  soli  ventitré  soci  noi  l>*Ti6,  conta  oggi  piii  di 
vculLniila  sooi.  (juesCa  assoc  1.1/ ione  ha  cooperato  «on 
jrrande  attivitik  e  con  notevulu  sD««efMO  ai  progressi 
della  teotiica  in  tutti  i  rami,  e  si  è  resa  altamente 
t>rnpnierltii  eoi  propugnare  la  legialaxione  teoui- 
l'a  e  indiiHtrlnle  ileirodieriia  Geniiaiiia. 

L'IlIFLDEllSi  DmijnCE  SDÌ  BATTERI  «> 

I,a  notevole  difiusioiie  i-lie  in  <|iiestì  ultimi 
anni  li  a  acquistato  la  fototerupia,  o  cura 
Iier  mezz.o  della  lace,  La  indotto  non  pochi 
Ni-ieuziati  a  studiare  l'influenza  che  la  luce 
esercita  sui  batteri.  A  questo  studio  si  op- 
puiieva,  ftiio  a  qmiiclie  tein])0  fa,  una  dirti- 
colta  abbastanza  seria,  proveniente  dal  fatto 
che  molti  corpi,  i  quali  al  nostro  occhio 
Ncinbrano  t>erfettii niente  trasparenti,  conte, 
per  esempio,  il  vetro,  sono  impenetrabili  o, 
iilmeno,  molto  difficilmente  penetrabili  per 
i  rafr^i  ultra-violetti,  ossia  precisamen- 
te per  quei  rafrgi  che  a  noi  sfuji^ono  nella 
scomposizione  dello  spettro  solare,  e  che 
esercitano  una  maggiore  azione  chimica. 

Per  studiare,  dunque,  Fazione  della  luce 
sui  batteri,  non  basta  collocare  questi  or- 
ìranisnii  in  reci])ieiiti  di  vetro:  bisogna  ri- 
correre a  una  sostanza  che  si  lasci  attra- 
versare dai  raggi  nltravioietti.  Una  di  queste 
sostanze  è  il  cristallo  di  rocca;  ma  se 
«•on  questo  uiuteriale  si  possono  ottenere 
delle  lastre,  il  costruire  dei  recipienti  ri- 
cliiede  spese  molto  rilevanti.  Notevole  è, 
[HTtanto,  un  recente  ritrovato:  si  è  riuaciti 
a  fondere  in  un  forno  di  iridio  il  quarzo, 
e  a  fabbricarne  dei  recipienti  che,  rispetto 
ali»  facilità  di  lasciarsi  penetrare  dai  raggi 
wcennatì,   stanno    al    paro   col  cristallo  di 

rorCH. 

Importa,  poi,  per  le  ricerche  intorno  alla 
iiiduenza  della  luce  sui  batteri,  che  questi 
microrganismi  si  trovino  in  un  ambiente 
diverso  dalla  solita  gelatina,  la  quale  ai 
raggi  ultra-violetti  è  impenetrabile.  Ciò  si 
ottiene  ricorrendo  a  un  brodo  molto  diluito. 
Anche  l'acqua  pura,  distillatii,  è  molto  tra- 
sparente, ma  non  puj>  eswre  adoperata  per 
questi  esi>eri menti,  per  il  fatto  che  molti 
Ijatteri,  immersi  nell'acqua,  muoiono  anche 
Kcnza  essere  esposti  alla  hice. 

{1|  Pit  mi  inlcolD  del  >lotIor  H.  THtlil.F,    Itit   VmKhau,  1.  di- 


In   ìngettnoso  ap)iarecchio. 


L'autore  dell'articolo  ha  costruito,  insieme 
con  un  altro  ricercatore  tedesco,  Kurt  Wolf, 
un  iippareccliio,  consìstente  essenzialmente 
in  un  recipiente  quadrangolare  di  vetro, 
munito  di  una  specie  dì  flneatra  di  cristallo 
(li  rocca,  attraverso  alla  quale  i  raggi  lumi- 
nosi di  tutte  le  specie  trovano  facile  pas- 
saggio. Questo  recipiente  viene  riempito  di 
acqua  pura,  distillata,  nella  quale  vengono 
affondate  due  provette  di  vetro  di  quarzo, 
ciascuna  delle  qual>  contiene  il  preparato 
da  illuminare,  ossia  il  brodo  diluito  con 
dentro  dei  batteri:  una  delle  due  provette 
vien  collocata  di  fronte  alla  lìnestra  di  cri- 
stallo di  rocca,  l'altra  più  indietro  della 
prima,  mascherata  da  uno  schermo  metal- 
lico che  intercetta  i  raggi  luminosi:  «piesta 
seconda  ]>rovetta  non  ha  altro  ufficio  che 
.quello  di  servire  di  controllo  agli  esperi- 
menti della  prima.  Per  impedire  che  i  bat- 
teri si  depositino  nel  fondo  delle  provette, 
si  smuovono  per  mezzo  di  una  corrente  di 
gas;  infine,  unosi>eciale  dispositivo  permette 
di  controllare  e  di  regolare  la  temperatura 
nell'interno  del  recipiente.  Per  l'illumina- 
zione si  adopera  una  lampada  elettrica  ad 
arco. 

Kisultati.  delle  ricerche. 

Una  prima  serie  di  esperimenti  fu  ese- 
guita a  temperature  relativamente  basse, 
da  1-t  a  21)  gradi,  sui  bacilli  del  tifo,  su 
quelli  del  colera,  sul  colibacillo  che  si  trova 
nell'intestino  umano,  e  sul  «  bacillne  prò-  ■ 
digiosus  »,  cosi  chiamato  perchè  con  la  so- 
stanza colorante  rossa  da  esso  prodotta  si 
è  voluto  spiegare  il  miracolo  delle  ostie  co- 
lanti sangue. 

Il  risultato  è  stato  costantemente  eguale: 
i  batteri  vengono  distrutti  solo  quan- 
do nella  illuminazione  non  manchino 
i  raggi  ultra-violetti.  Interponendo  fra 
la  lampada  e  la  finestra  del  recipiente  una 
sottile  lastra  di  vetro,  la  distrazione  non 
si  oonipie,  appunto  perchè  il  vetro  non  la- 
scia passare  i  detti  raggi.  Tutto  eli)  avviene, 
sia  che  i  batteri  vengano  tenuti  nell'ossi- 
geno, sia  nell'idrogeno. 

La  prova  diretta  dell'efficacia  dei 
raggi  ultra-violetti  si  ottiene  interpo- 
nendo fra  la  lampada  e  la  finestra  del  re- 
cipiente uno  schermo  di  salgemma  di  color 

IJgitizcchyGoOgIC 


MIXElt  VA 


tureliiiiu  scuro,  <|uak'  se  ne  trova  ili  quando 
in  quando  nelle  niinìerf  dì  sale  minentle: 
questo  fu-hornio  non  lascia  [tassare  die  in 
quantitil  mjiiima  i  Tuggi  luminosi,  ma  in 
eompenso  dA  faeile  passaf^^io  ai  rat;gi  ultra- 
violetti: i  batteri  rimangono  pertanto  nel- 
l'oscuritA,  ma  i  raggi  ultra- violetti  bastano 
a  ucciderli.  Sicché  la  distruzione  di  ipiesti 
I»erieolo6i  microrganismi  si  può  ottenere  aii- 
phe  in  un  ambiente  die  i»er  il  nostro  occhio 
sia  perfettamente  buio. 


LA  S['i)\\   LK(i(ÌKN[>A   1)1   WATKKLOO  <»> 

■  I  FraimeHi,  seblicm-  in  iiiìiiurnniiiero  (iIbIIf  tru])|>e 
alleate  e  pnissiane)  ivvrebliero  ottenuto  vUtorìit  ae  la 
tenace  e  ìDvindbJle  br»ruru  ilelle  Robiere  iuglrai  non 
foHHe  da  Ho]a  bastnta  n  impedirlo  >.  NAroi-BONK, 
«   L'orregjtandanot  »,  XXXI,  240. 

Da  qnando  l'imperatore  Guglielmo  rivolse 
il  suo  famoso  discorso  alle  reelate  dell'Han- 
nover, e  afferma  che  i  loro  antenati,  con 
l'aiuto  di  Jtliieher  e  dell'esercito  iirussiano, 
«  salvarono  gl'Inglesi  e  Wellington 
dalla  distrazione  »,  sono  apparse  altre 
nuove  versioni  assai  discordi  dai  reso- 
conti generalmente  accettati  dei  testimoni 
oculari  della  battaglia  di  Waterloo. 

Già  l'affermazione  dell'Imperatore  relativa 
agli  Hannoveriani  è  assai  dissonante  dal 
fatto  accertato  che  un  solo  reggimento  del- 
l'Hannover, quello  degli  ussari  del  Duca  di 
Cumberland,  era  presente  sul  campo  di  bat- 
taglia, e  dapprima  rifiutò  l'invito  fattogli 
dallo  Stato  Maggiore  di  Wellington  di  pren- 
dere posizione  in  sostegno  della  prima  linea, 
poi  si  dette  alla  fuga  a  spron  battuto  finché 
giunse  a  Bruxelles,  dove  quei  prodi  spar- 
sero la  voce  che  gl'Inglesi  erano  sul  pnnto 
di  essere  completamente  battuti  dalla  Guar- 
dia imperiale  francese! 

A  conferma  di  questa  versione  sta  il  fatto 
che  un  Consìglio  di  guerra  prontamente 
cassò  dai  moli  il  nome  del  colonnello  Ilake 
tìhe  comanda  va  tiuel  reggimento,  e,  allo  scopo 
di  eliminare  perfino  il  nome  di  questo,  ne 
disperse  i  soldati  assegnandoli  ad  altri  reg- 
gimenti di  cavalleria  degli  alleati. 

Si  potrebbe  anche  ricordare  che  10,00»  sol- 
dati disertarono  le  file  prussiane  dopo  la 
disfatta  di  Ligny,  di  due  giorni  prima,  per 
non  parlare  dei  prigionieri    e    dei    cannoni 

■haMbfrii  Jatirnal.  dl- 


presì  ai  Prnasiani  in  quella  battaglia  e  ilii- 
rante  la  ritirata.  L'asserzione  dell'Im- 
peratore che  proprio  questa  razza  di  caiu- 
pioni  strappò  l'aspra  vittoria  di  Watsrloo 
confina  con  l'ironia. 

Altri  Tutti  svisati. 

Ma  (lon  si  limitano  qui  le  falsità  della 
nuova  leggenda.  Testimoni  di  tutte  le 
nazionalità  furono  d'accordo  nel  certificane 
che  l'unico  reggimento  di  cavalleria  scoz- 
zese presente  alla  battaglia  di  Waterloo 
piombò  sulle  dense  masse  del  corpo  coman- 
data da  I>'Erlon  e  catturò  l'aquila  im|>e- 
riale  degl'Invincibili  francesi,  e  ciò  con  tidi' 
slancio  da  strappare  allo  stesso  ^apoleoiit 
l'involontario  elogio:  «  Questi  terribili  ca- 
valieri grigi  come  sì  battono!  ».  I  visio- 
nari propagatori  della  nuova  leggen- 
da ora  ci  assicurano  che  tale  encomio  nuu 
si  riferiva  ai  dragoni  scozzesi,  bensì  a  un 
reggimento  di  cavalleria  francese  montatu 
su  magnìfici  cavalli  bigi,  reggimento  di  cui 
ftnora  nessuno  conosceva  l'esistenza! 

Di  pili,  oramai  bene  assodato   è    il    t'attu 
che  così  a  Quatre  Ilras  come  a  Waterloo  It 
brigate  olandesi-belghe   comandate    da  Per-     ^ 
poncher,  Bylandt  e  Tripp   batterono   in  ri- 
tirata prima  dell'assalto  dei  l'rancesi.  Ora,     | 
però,  viene  pubblicato  per  uso  delle  s<.-uole     i 
UD  libro  dal  tìtolo  «  Waterloo  illustrata  ».     I 
con  dedica  al  rrìncipe  Alberto  del  Belgio.     ; 
libro  che  ha  il  precipuo  scopo  di  «  cancel-     I 
lare  dalla  storia  la  fiaba  che    i    Belgi   fug- 
gissero a  Waterloo  ». 

Cosi  pure  ì  nuovi  cronisti  di  quella  bat- 
taglia asseriscono  che  la  divisione  belga  dì 
Citasse  sconfisse  la  Guardia  imperiale  di 
Francia!  Hssi  non  negano  che  una  brigati) 
di  quella  divisione  si  comportasse  ansiti 
male,  ma  vogliono  farci  credere  che  alFaltru 
brigata,  quella  di  Dittmer.si  debba  ia  scoii- 
fitta  della  Vecchia  Guardia,  mentre  testi 
oculari  concordemente  affermarono  che  quel- 
l'eroica brigata  si  avanzò  proprio  venti  mi- 
nuti dopo  che  la  Guardia  era  stafci  dispersa. 

Fatti  artilidosanienttf  oitliati. 
L'ìmi)erattìre  Guglielmo,  sempre  nell'iute- 
resse  della  nuova  leggenda,  dimenticò  nel 
suo  discorso  di  menzionare  dne  fatti:  1)  che 
gli  Hannoveriani  e  la  legione  tedesca  di 
re  Giorgio  III  erano  anch'essi  parte  del- 
l'esercito di   Wellington,    mercenari    a   ser- 


Digilizcd  by 


Google 


M  i  X  E  R  V  A 


55 


vizio  del  Ke  loro  e  degl'I  un'Iesi;  2)  che  Iti 
Prussia  potè  continuare  a  lottare  per  la 
propria  eBiet«uza  di  Stato  indipendente  solo 
in  grazia  dei  motti  milioni  dì  sterline  for- 
nitele dal  governo  inglese. 

A  iiruposito  della  ooopersiiìune  promessa  da  Blii- 
ihvT  a  WellingtoQ,  ipu  truppo  tardi  e  troi)po  male 
cH'ottuuta,  l'aatoTt'  nìts  il  segiimite  brano  di  MiitHìng, 
altaeAé  prussiano  preaso  h>  Stato  Maggiore  di  Wet' 
liu^on:  «  Non  era  un  segreto  in  Europa  che  il  veo- 
diio  BKlober,  piii  ohe  settantenne,  nulla  napeva  della 
condotta  di  una  guerra,  ^ando  ai  vide  ohe  il  gene- 
rale GDeisonau  ^ra  l'efft- ttivo  Di>inundant«  dell'eseroito 
pnisaiano  e  rhe  Bllioher  agiva  soltanto  quale  esempio 
liti  piìi  valorosi  in  battaglia,  il  malcontento  dei  i]nat- 
Tni  generali  prussiani  sì  aeeentiiò  maggLormente  >. 
Tutti  i  oomandanti  di  oorjii  pruaaiaiii  erano  gelosi  di 
Wellington,  e  Mlifliing  aggiunge:  •  Io  eonoMevo  la 
dìfftdenEa  del  generalo  Gueisenau  verso  Wellington, 
e  temevo  ohe  ciò  potosge  nuocere  nlle  imminenti  dlspo- 

II  risultato  di  ttitto  ciò  fa  che  t  Prus- 
siani non  piombarono  sull'ala  sinistra  del 
nemico,  come  Bliicher  aveva  promesso,  al 
primo  attacco  di  Napoleone  sulle  file  in- 
glesi, bensì  soltanto  dopo  che  il  combatti- 
mento durava  già  da  cinque  ore;  e  il  grosso 
delle  truppe  prussiane  venne  adibito,  non 
già  a  rinforzare  il  fianco  sinistro  dell'eser- 
cito inglese,  come  Wellington  si  attendeva, 
bensì  in  un  punto  molte  miglia  distante 
di  li  e  quasi  alle  spalle  dell'esercito  fran- 
cese, dove  per  slcnne  ore  la  sua  coopera- 
xione  fu  del  tutto  sprecata,  e  neppure  riu- 
scì nell'attacco  di  Planebenoit,  che  non  fu 
presa  se  non  dopo  l'avanzata  generale  delle 
truppe  inglesi. 

Come  scrive  Houisa.re,  dopo  esauriente  esame  di 
(urti  i  doenmenti  atoriei,  nella  sua  opera  •  I8I5  -  Wa- 
terloo »  :  La  disfatta  e  In  ritirata  dell'esercita  frau- 
■■es«  furono  oaratterizKiite  da  tre  inovìmenti  assai 
distinti,  di  oni  il  prjm»  e  il  terzo  dovuti  alle  sole 
Iruppe  ingleal.  1^  soonlitta  della  Guardia  lmperisl[> 
cagionò  rindietreggiaruento  di  oltre  dne  terzi  del- 
l'esercito Tranoese.  Pi(i  tardi,  l'awioinarsi  dei  Prus- 
siani provocò  il  disordibe  all'estrema  destra  francese; 
tinalinente,  la  generale  avanzata  di  Wellington  af- 
frettò il  disastro  dell'ala  sinistra. 

Lo  stesso  Miiffiing  -ammette  che  l'avan- 
guardia del  generale  von  Ziethen  improvvi- 
samente voltò  indietro  e  battè  io  ritirata 
dalle  alture  sulla  sinistra  inglese,  proprio 
mentre  il  nemico  avanzava  con  la  sua  Guar- 
dia contro  il  centro  destro  delle  truppe 
britanniche;  e  con  difficoltà  Mìiffiing  perso- 


nalmente potè  indurre  Ziethen  a  fronteg- 
giare il  nemico,  assicurandogli  che  l'esercito 
inglese  manteneva  il  terreno  e  che  «  i  Prus- 
siani potevano  avanzare  ancora  con  sicu- 
rezza ».  K  Miiifling  prosegue:  «A  causa  di 
questo  movimento  retrogrado  del  genernle 
von  Ziethen  la  battaglia  poteva  esser  per- 
duta ». 

E  avrebbe  potuto  aggiungere  che,  anche 
quando  verso  sera  avanzarono  per  coope- 
rare con  l'ala  sinistra  di  Wellington,  i 
Prussiani  furono  sul  punto  di  provo- 
care un  disastro  perchè,  secondo  un  rap- 
porto del  prìncipe  Bernardo  di  Sassonia-Wei- 
mar, il  quale  comandava  la  sinistra  dell'eser- 
cito anglo-belga,  i  Prussiani  con  la  loro 
artiglieria  aprirono  il  fuoco  sugli  alleati, 
che  scambiarono  per  nemici. 

Questo  incidente  è  confermato  auche  da 
altre  fonti  storiche;  cosi  pure  è  assodato 
che  l'efficacia  del  congiungimento  di  von 
Ziethen  con  la  sinistra  inglese  dovette  es- 
ser minima,  poiché  una  sola  brigata  del 
corpo"  di  von  Ziethen  prese  parte  al  com- 
battimento, ma  non  ebbe  morto  alcun  ufà- 
ciale!  Eppure  dai  moderni  visionari  tede- 
schi si  pretende  che  «  l'avanzata  di  Zie- 
then decìse  il    fato  della  giornata!». 

La  verità. 

La  verità  dì  tutto  l'affare  pare  con- 
sista nel  fatto  che,  soltanto  dopo  aver  rice- 
vuto l'assicurazione  da  Blticher  che  avrebbe 
cooperato  con  gl'Inglesi  piombando  sui  Fran- 
cesi al  primo  attacco  di  Kapoteone,  Wel- 
lington acconsentì  di  mantenere  la  posizione 
di  Waterloo  invece-  di  ritirarsi  sulla  sua 
riserva  di  18,000  uomini,  distante  circa  un- 
dici chilometri,  presso  Hai,  dove  due  bri- 
gate furono  effettivamente  spedite  il  mat- 
tino del  18  giugno;  dì  là  egli  avrebbe  iratuto 
ancora  ritirarsi  per  occupare  una  posizione 
più  forte  nell'immediata  vicinanza  di  Bru- 
xelles,dove,  infine,  il  giorno  seguente  avrebbe 
potuto  unirsi  con  l'esercito  ricomposto  da 
Bliicher, 

Se  Wellington  mantenne  il  combattimento 
per  nove  ore  dopo  ii  primo  attacco,  ciò  fu 
dovuto  soltanto  all'incrollabile  valore 
delle  sue  truppe;  ed  è  certo  che,  se  egli 
si  fosse  ritirato,  come  avrebbe  avuto  diritto 
di  fare  dopo  aver  visto  che  i  Prussiani 
mancavano  al  loro  impegno  di  unirsi  a  lui  al 
primo    attacco,  l'intero  esercito  di  Blii- 


Digilizcd  by 


Google 


r,G 


MINERVA 


clier  sarebbe  stato  inevitabilmente 
preso  fra  due  fuocbi  e  distrutto.  In- 
fatti, costretto  ad  attraversare  le  strette 
gole  del  Dyle  e  del  Lasne,  esso  avrebbe 
trovato  da  nna  parte  Grouchy  con  32,000 
uomini,  reduci  dall'aver  battuto!  Prussiani 
a  Wavre;  e  dall'altra  avrebbe  avuto,  non 
più  molestato  dagl'Inglesi,  Napoleone  con 
70,000  uomini  ©  250  cannoni. 

Dunque,  ben  lungi  dall'essere  stati  gli 
Hannoveriani  e  i  Prussiani  a  salvare  l'eser- 
cito inglese  dalla  distruzione  a  Waterloo, 
furono  soltanto  l'indomita  tenacia  di 
Wellington  e  i  suoi  non  meno  saldi  qua- 
drati di  fanteria  cfae  salvarono  i  Prussiani 
da  un  disastro  assai  più  grave  di 
quello  dei  Francesi  a  Sedan.  Infatti, 
l'effetto  morale  delta  resa  dell'esercito  prus- 
siano avrebbe  certamente  deciso  il  fato 
dell'Europa,  e  avrebbe  messo  Napoleone 
iu  grado  di  dettare  le  proprie  condizioni 
agli  alleati. 


Attrauerso  le  Riviste  Italiane 

GIUSEPPE   GIACOSA. 

La  Xuova  Antóloffia  (16  novembre)  ripro- 
duce il  discorso  tenuto  dii  Ugo  Ojetti  a 
Milano,  il  2  ottobre  1006,  nel  trigesimo  della 
morte  di  Giuseppe  Giacosa;  eloquente  e  no- 
bile discorso,  il  cui  pensiero  essenziale  i: 
quello  di  dimostrare  l'uniti^  e  la  coeren- 
za di  tutta  l'opera,  di  tutta  la  vita 
artistica  dell'illustre  scrittore.  Fra  la  dolce 
e  languida  poesia  della  Partita  a  seaccki  e  la 
prosa  rude  e  breve  dei  Tristi  amori;  fra  gli  en- 
decasillabi sonori  e  impeccabili  del  Conte 
Rosso  e  la  prosa  d'amore  e  di  pianto  di  Come 
le  foglie,  vi  è  un  nesso  continuo,  il  quale  con- 
sta di  due  elementi  principali:  anzitutto  l'arte 
di  Giuseppe  Giacosa  riflette  la  regione  che  lo 
vide  nascere:  la  Partita  a  scacchi,  \\  Trionfo 
d'amore,  il  Fratello  d'armi,  il  Conte  Mosso,  le 
yoveUe  Yaldoitane,  hanno  tutte  per  tema, 
per  scena,  per  eroi,  leggende  e  storie,  ca- 
stelli e  cittil,  uomini  e  donne  del  suo  Pie- 
monte, anzi,  più  spesso,  di  Val  d'Aosta  e 
del  Canavese. 

Oltre  a  questo  nesso  che  lega  nello  spazio 
l'una  all'altra  le  più  vitali  e  le  più  popolari 
«pere  del  Giacosa,  ve  ne  è  un  altro  che  le 
lega  attraverso  il  tempo,  e  che  è  prova  del- 
l'indomabile sincerità  sua:  in  tutto  lo  svol- 
gimento  della  sua  opera,   egli  non   cercò  i 


modi  d'arte  che  più  si  confacessero  hIU 
moda  e  piacessero  al  pubblico,  bensì  quelli 
che  meglio  potevano  esprimere  l'anima  sua 
nelle  età  successive  della  sua  vita.  Il  kiio 
teatro  fu  favoloso  e  sentimentale  quando 
egli  era  giovane  e  credulo;  fu  eroico  e  im- 
petuoso quando,  uscendo  alla  vita,  egli  chiede 
alla  storia  stessa  della  sua  regione  il  valor  del- 
l'esempio; diventò  sobrio  e  doloroso  quamlo 
egli  dovette  lottare  per  vivere  e  misurnif 
e  raccogliere  nella  lotta  tutta  la  forza  delia 
sua  onestà  e  del  suo  ingegno  per  vincere,  e 
tutta  l'equanimità  della  sua  coscienza  i>er 
giudicare  i  suoi  simili. 

Ed  ecco  perchè  il  teatro  di  Giuseppe  Giii- 
coaa  troverà  oggi,  domani,  e  sempre  il  suo 
jiubblico:  perchè  è  stato  sincero  e  uma- 
no; e  l'adolescenza  innamorata,  la  giovi- 
nezza speranzosa,  la  maturità  attiva  vi  ri- 
troveranno ognuna  la  propria  poesia  e  il 
proprio  specchio,  a  volta  a  volta,  dai  sogni 
rosei  del  paggio  Fernando  alla  fran<-liei'.za 
brutale  di  Cesare  Salii. 

«  E  il  buon  viandante,  dopo  aver  percorso 
tutte  le  tappe  della  vita  umana  e  avere  iit 
ognuna  lasciato  così  un  po'  del  suo  viatico 
a  noi  che  lo  seguiamo,  adesso  riposa  nelhi 
t^rra  dei  suoi  morti  e  dei  suoi  tìgli,  sotto 
la  protezione  delle  sue  montagne  nevose. 
Vn  mese  fa  nel  piccolo  cimitero  solitario 
dove  l'erba  era  stata  falciata  la  mattina 
stessa  per  lasciarlo  passare,  noi  lo  lasciammo 
sotto  un  mucchio  di  fiori  candidi  su  cui  con 
l'alitar  dei  vento  andava  e  veniva  l'ombra 
dei  grandi  faggi.  E  il  profumo  del  fieno  fal- 
ciato, della  menta,  dei  fiori  pareva  il  pro- 
fumo del  suo  stesso  cuore  che  da  quell'alta 
valle  alle  porte  d'Italia  volasse  via  su  quel 
vento  verso  tutta  la  patria  ch'egli  aveva 
adorata,  perchè  tutt'i  cuori,  tutt'i  nostri 
cuori  ne  traessero  ancora  dolcezza  e  refri- 
gerio, come  una  volta...». 

ADALBERTO  STIFTER  NOVELLATORE. 

Nella  stessa  rivista  (Itì  novembre)  il  profes- 
sore Rodolfo  Itenior,  dell'Università  di  To- 
rino, pubblica  un  notevole  studio  biogr«- 
tìco  e  critico  intorno  al  meno  noto,  fra  noi. 
dei  maggiori  scrittori  tedeschi  dell' AustrÌH. 
Adalberto  Stifter, 

Nato  a  Oberplan,  nella  Selva  Iloema,  il 
23  ottobre  1805,  da  un  agricoltore  e  dalla  fi- 
glia di  un  macellaio,  rimasto  orfano  di  pa- 
dre a  dodici  anni,  Adalberto  Stifter,  grazie 


Digilizcd  by 


Google 


MINEKVA 


nll'aiuto  del  nonno  materno,  potì'r  proBeguire 
jili  studi  ('he  aveva  intrapresi  sotto  lagnida 
intelligente  del  maestro  del  villaggio,  e  fre- 
ijtieiitò  il  ginnasio  nell'Abbazia  benedettina 
(li  Krenismiinster,  uent^ndosi,  fin  d'allora, 
]>iepotentemente  attratto  all'arte  e  ail'am- 
iiiiraxione  per  la  natura,  che  gli  ispiravano 
versi  e  lo  ìndncevano  a  dipingere  t  suoi  primi 
acquarelli. 

yel  1S2B  si  recò  all'Università  di  Vienna, 
«love  segni  gli  studi  giuridici;  ma  nel  t«mpo 
jitesso  frequentava  lezioni  di  scienze  natu- 
rali, di  fisica,  di  matematica,  e  dava  legioni 
private  in  case  signorili.  In  vari  scritti  egli 
ritrasse  con  mirabile  c(H«;aeia  la  Vienna  di 
({Uei  giorni. 

N'el  1837,  dopo  lii  delusione  di  un  primo 
amore,  sposò  una  donna  alla  quale  manca- 
vano le  doti  di  intelletto  e  di  cultura  ne- 
cessarie per  intendere  un  artista ■  nato,  e  per 
treut'anni  condusse  insieme  con  lei  una  vita 
tollerabile.  2fei  primi  anni  del  suo  matri- 
uioiiio  aveva  vagheggiato  la  speranza  di  un 
impiego  nell'insegnamento  pubblico;  ma  que- 
sta speranza  non  si  realizzò,  ed  egli  fu  ri- 
dotto a  vivere  mescbinamente  dando  lezioni 
in  case  sopratutto  patrizie. 

Il  suo  primo  racconto,  il  Kondor,  fu  pub- 
blicato in  unii  rivista  viennese  nel  184U;  nel 
medesimo  anno  comparve  lo  studio  Feldbln- 
men  nella  rivista  7m  di  Pest,  e  cosi  si  avviò 
la  preziosa  amicizia  dello  Stifter  con  l' in- 
telligentissimo editore  ungherese  Gustavo 
Hcclcenaat,  senza  del  quale,  forse,  il  novel- 
latore boemo  si  sarebbe  dato  alla  pittura, 
iiuzk-liè  all'arte  dello  scrivere. 

I  racconti  che  lo  Stifter  pubblicò  in  se- 
guito in  varie  riviste  ottennero  un  successo 
straordinario:  la  sua  fanut  di  scrittore  restò 
fissata  definitivamente,  e  anche  con  maggior 
mpidità  sì  sarebbe  estesa,  se  non  fossero 
soitrnggiunti  1  gravi  avvenimenti  del  memo- 
rabile anno  1848. 

I  tramliusti  politici  mal  si  convenivano  al 
dift'ondersi  dei  suoi  rai-conti;  e  cosi,  da  al- 
lora in  poi.  tratto  dall>imperiositi\  degli  av- 
venimenti non  meno  che  dall'indole  propria, 
«■gli  sì  diede  con  fervore  alla  educazione  e 
all'istruzione  del  popolo,  riuscendo,  flnal- 
iiiente,  a  ottenere  il  posto  di  ispettoi-e  per 
le  si-uole  popolari  dell'Alta  Austria,  con  re- 
i^iilenza  a  Linz.  S'ella  piccola  e  ridente  città 
sul  Danubio,  divenuta  ìasua  seconda  patria, 
io  tStifter   lavorò   assiduamente,   coiiforlau- 


dosl  delle  amarezze  che  gli  furono  procu- 
rate dal  suo  ufficio,  col  disegnare,  col  dipin- 
gere, con  lo  scrivere. 

Colpito  nel  18tì3  dalla  malattia  nervosa 
che  doveva  miliare  il  suo  organismo,  due 
anni  dopo  fu  messo  a  riposo,  con  pensione 
intera,  quantunque  non  vi  avesse  ancora  di- 
ritto. La  catastrofe  della  guerra  anstria-ca 
contro  la  Prussia,  nel  1806,  lo  addolorò  pro- 
fondamente. 

In  pari  tempo  il  male  di  cui  soffriva  si  ven- 
ne aggravando,  tanto  che  in  un  momento  di 
esaltazione  egli  si  feri  il  collo  con  un  rasoio. 
Ormai  disperava  di  migliorare,  e  un  giorno 
in  cui  era  più  tranquillò,  sfogliando  sul  suo 
letto  di  mort«  un  racconto,  che  lasciò  incom- 
piuto, vergò  in  fine  con  mano  tremante  qtie- 
st«  parole:  «  A  questo  punto  l'autore  è  pas- 
sato di  vita  ».  K  spirò  di  fatti,  poco  ap- 
presso, il  28  gennaio  del  18418. 

11  prof.  Renier  sottopone  a  fine  e  accn- 
rat-iv  critica  l'opera  dello  Stifter,  consideran- 
dolo' sopratntto  come  novellatore,  e  rile- 
vando le  due  tendenze  schiettamente 
germaniche  che  in  lui  ai  combinano  e 
compenetrano:  la  tendenza  alla  rappresen- 
tazione idillica,  lieta  o  triste,  della  vita,  e 
l'osservazione  minuta  e  perseverante  della 
natura  esteriore.  Come  nella  pittura,  che 
esercitò  da  dilettante  appassionato  per  tutta 
la  vita,  così  anche  in  letteratura  lo  Stifter 
fu  eminentemente  un  paesista,  e  con  spe- 
ciale predilezione  e  con  una  maestria  spesso 
insuperabile  ritrasse  il  suo  paese  prediletto, 
il  Bohmerwatd.  Caratteristico,  poi,  è  in  lui 
il  cult-o  per  la  purità  della  .lingua.  I 
suoi  difetti  principali  sono  la  soverchia 
minutezza  delle  descrizioni  che  arriva 
alla  pedanteria,  la  crescente  prolissità 
dei  suoi  lavori,  la  mancanza  di  movimento 
e  di  vita  nella  maggior  parte  delle  sue 
creature. 

Il  capolavoro  dì  Adalberto  Stifter  è  ad 
vedersi,  non  già  nei  volumi  di  novelle  inti- 
tolati litudien,  bensì  nella  raccolta  di  boz- 
zetti che  egli  battezzò  col  nome  di  <  Pie- 
tre di  vario  colore  »  {Bunte  Steine).  Sono  sei 
bozzetti,  nei  quali  non  si  notano  più  le  man- 
chevolezze delle  novelle  più  ampie,  quali  la 
tendenza  di  abbandonarsi  troppo  alla  fan- 
tasia, e  di  iicrder.ti  nei  sogni  romantici;  qui 
lo  Stifter  toccali  culmine  della  potenza  de- 
scrittiva; infine  non  si  sente  In  questi  rac- 
conti il  diletto  nello  sviluppo  psicologico. 
l3,g,tizccbyG00<^le 


MINERVA 


PER  LA  SILA. 


Nello  stesso  fascìcolo  della  atessa  rivista  il 
prof.  A.  Baldacci  insiste  sulla  ueeessità  di 
procedere  seriamente  nlla  colonizzazione 
della  Sila,  per  sfruttanie  le  numerose  e 
varie  risorse:  la  Sila,  effli  dice,  è  una  re- 
il'ìonei  prÌTÌleKÌata,  dove  la  natura  ha  distri- 
buito senza  risparmio  tutte  le  sue  riccliezze 
e  le  sue  bellezze,  dove  le  valli,  i  varchi,  ^li 
acquitrini  si  prestano  per  le  piti  svariate  cul- 
ture montane,  dove  i  boschi  producono  le 
piìl  deliziose  e  limpide  acque  sorgive,  po- 
polate di  trote  e  di  anguille,  dove  le  pra- 
terie ole7,zanti  non  banno  rivali  in  Italia 
l)er  la  qualità  di  fieno  che  producono;  la 
Sila  potrebbe  e  dovrebbe,  finalmente,  diven- 
tare la  piattaforma  sulla  quale  sarebbe  pos- 
eìbile  l'evoluzione  della  Calabria  settentrio- 
nale e  centrale. 

Di  questa  colonizzazione  il  Haidacci  trac- 
cia le  gi'tindi  linee:  occorre,  anzitutto,  fra- 
zionare la  grande  propriett^,  rompere 
quel  latifondismo  che  insieme  con  l'emi- 
f^razione  forma  il  guaio  principale  della 
regione;  occorre aggiuugere  alle  scaree  col- 
tivazioni attuali  altre  più  varie  e  pìil 
rimunerative,  promuovere  il  progresso 
zootecnico,  studiare  lo  sfruttamento  della 
Sila  come  stazione  climatica,  favorire 
lacolturadel  tabacco,  e  dare  impulso  alle 
varie  industrie  forestali,  organizzando 
nello  stesso  tempo,  in  modi  opportuni,  la 
istruzione  agraria.  Ma  cosi  l'agricoltura 
come  il  commercio  agrario  non  potranno 
ricevere  impulso  vigoroso,  se  non  si  penseri^ 
a  migliorare  le  comunicazioni. 

Il  Kaldacci  rimprovera  al  tìoverno  di  avere 
ingiostamente  trascarato  per  troppo  tempo 
questa  interessante  regione:  egli,  però,  non 
è  di  quelli  che  tutto  cliiedooo  al  Governo, 
bensì  raccomanda  anche  di  stimolare  l'ini- 
ziativa privata,  e  augura  lieto  successo  al- 
l'opera intrapresa  dalla  Società  Industriale 
della  Sila. 

GU  ITAUANI  ALL'ESTERO 
all'Esposizione  di  Milano. 
Xella  stessa  rivista  (1  dicembre)  Piero 
Barbèra  rileva  la  spei-iule  importanza  di 
nns  sezione  della  grande  Esposizione  di  Mi- 
lano, quella  cioè  intitolata:  «(ìli  Italiani 
all'estero  ».  Questa  mostra,  la  quale,  per  mo- 
desta e  ristretta  che  fosse,  è  statu  davvero 
rivelatrice   di    molte    forze    italiane  sparse 


per  il  inondo,  di  molte  i>ersonaIitìt  italiane 
aftermatesi  vittoriosamente  e  con  caratteri 
propri  nelle  industrie  e  nelle  arti,  è  stata 
tanto  piìl  opportuna  in  quanto  che  gli  Ita- 
liani hanno  grandissimo  e  urgente  bisogno 
di  conoscere  le  coudizioni  dei  loro  conna- 
zionali emigrati,  e  dei  paesi  ove  questi  si 
sono  stabiliti.  Non  a  torto  gli  emigrati  ita- 
liani si  lagnano  di  essere  dimenticati  e  igno- 
rati dalla  patria:  è  questa  la  nota  doloro^ 
e  sconfortata  che  si  ripe.t«  nelle  varie  rela- 
zioni presentate  a  quella  mostra;  relazioni, 
in  generale,  molto  sobrie,  molto  serene,  molto 
oggettive,  dense  di  fatti,  spoglie  di  fratti 
retoriche,  scritte,  per  lo  più,  in  forma  accu- 
rata ed  elegante. 

Chi  ha  percorso  le  sale  del  padiglione  ri- 
servato a  questa  mostra  speciale,  osservando 
i  banchi  e  le  vetrine,  guardando  dentro  alle 
cartelle  contenenti  i  quaderni  e  i  saggi  ili 
lavori  delle  scuole  italiane  all'estero,  ma 
piil  leggendo  le  monografie  a  stampa  o  ntii- 
noseritte,  che  furono  inviate  al  concorsio 
indetto  dal  Comitato  organizzatore,  ha  po- 
tuto rendersi  conto  dell'importanza  dell'emi- 
grazione italiana,  della  quantità  enorme  dì 
lavoro  che  essa  produce,  dell'  influenza  flit- 
essa  va  acquistando,  delle  conseguenze  e 
degli  effetti  che  può  risentirne  la  madre 
patria. 

La  qualità  che  piti  specialmente  distingue 
l'emigrato  italiano  è  l'adattamento  al  paese, 
al  clima,  all'ambiente,  spesso  cosi  diverso 
da  quello  del  paese  nativo;  oltre  all'adat- 
tarsi a  qualunque  clime^  l'Italiano  mostra 
attitudine  per  ogni  genere  di  lavoro;  jier 
questo,  sopratutto,  l'emigrazione  italiana  è 
superiore  a  quelle  di  altre  nazionalità.  Tut- 
tavia in  certi  paesi  si  hanno  verso  l'elemento 
italiano  diffidenze,  antipatie,  disprezzo  e. 
perfino,  persecuzioni.  Ora,  molte  di  queste 
diffidenze  sono  cessate  e  gli  Italiani  bouo 
pìil  conosciuti  e  apprezzati,  e  non  più,  come 
una  volta,  le  collettività  italiane  all'estero 
sono  composte  esclusivamente  di  braccianti. 
In  generale,  però,  la  nostra  emigrazione  ha 
un  grave  guaio:  che,  cioè,  molti,  o  i  più. 
arrivano  nei  paesi  esteri  senza  criteri  di- 
rettivi, senza  indicazioni,  senza  meta  deter- 
minata. 

Si  impone,  pertanto,  la  necessità  di  una 
direzione  sapiente,  di  un'assistenza  amorosa, 
di  un'energica  difesa;  bisogna  che  lo  làtato 
ittiliano,    sempre    piil    i>ersuaso   dell'impor- 


Digilizcd  by 


Google 


MIX  Eli  VA 


tanza  de!  feiioiiieiio  einicmtorio,  studi  a  ton- 
ilo la  vitale  questione  di  orgaiiìieziiie  «inestn 
fenomeno  in  modo  da  renderlo  non  t<o)o  inof- 
termi  vo  per  lanazione,  ina,  )m/.i,  ad  esBahene- 
tt'o.  E,  prima  di  tutto,  oeeorr  eniÌKliorare  e 
rafforzare  il  corpo  consolare,  i)er  mo- 
ilu  ebe  le  eollettirittti  italiane  siano  difese 
uruQifue  si  trovino  e  conmnfjue  siano  com- 
iioste. 

Oltre  l'opera  di  difesa  col  mezzo  dei  con- 
doli, oltre  a  stabilire  e  mantenere  scuole, 
nella  ({uale  fuD/.ione  il  governo  può  enser 
truidato  e  aiutato  dalla  iSoeietii  «  Dante  Ati- 
jfbieri  »  e  dai  suoi  Comitati  all'estero,  vi  è 
(la  l'are  tutto  uno  studio  di  riforme  legi- 
t^lative,  tendenti  a  ottenere  clie  gli  emigrati 
italiani  possano  acquistare,  ove  sia  loro  utile, 
le  cittadinanze  estere  senza  perdere  la  cit- 
tadinanza italiana.  Bisogna,  in  tal  senso, 
Btudiare  la  riforma  non  solo  delle  leggi  mi- 
litari, oltre  quellegiiV  introdotte,  ma  anche 
■IfUe  scolastiche,  perchè  un  figlio  di  Italiani, 
nato  all'estero,  possa  continuare  in  Italia 
l.'li  studi  cominciati  altrove,  e  qui  conse- 
fluire  lauree  e  diplomi;  occorre  fare  nuove 
convenzioni  internazionali  perchè  i  diplomi 
e  le  lauree  conseguite  in  Italia  siano  validi 
in  certi  paesi  esteri,  concedendo  in  giusta 
iriisnra  diritti  di  reciprocità. 

I/autore  non  si  dissimula  le  ditlicoltil  di 
un'impresa  siil'atta,  ma  esprime  la  convin- 
zione che  lo  scopo  al  quale  egli  accenna 
possa  essere  raggiunto.  Dalla  lettura  delle 
a<:cennate  monografie  che  studiano  le  col- 
lettività italiane  nei  paesi  piii  differenti 
ilall'America  settentrionale  all'Africa  meri- 
ilionale,  dalle  rivo  del  Piata  all'Estremo 
Oriente,  egli  rileva  come  prenda  colore  e 
«-onsistenza  il  tipo  dell'Italiano  all'e- 
stero: «  Bisogna  desiderare  che  questo  tipo  si 
speciali  zzi  dal  tipo  dell'Italiano  in  patria 
il  iJieno  i>ossibile;  che  l'Italiano  all'estero 
limigli  il  meno  {assillile  a  Mister  Faustini 
<lella  commedia  i  J>i(e  blasoni  (la  tinaie,  del 
resto,  riproduce  il  tipo  di  un  americanizzato 
tedescio)!  bièogva  cioè  che  l' Italiano  al- 
l'estero conservi  cosi  stretti  rapporti  iutel- 
Ifttuaii  ed  economici  con  la  Madre  Patria 
(la  •■onsiderarsene  sempre  come  un  figlio, 
f  da  potervi  tornare  a  vivere  senza  sentirsi 
divenuto  uno  titraniero.  A  far  ciò.  più  che 
l'intelligenza  e  il  cuore  dei  nostri  emigrati, 
"ti  (piali  anzi  il  senso  potriottico  sembra 
'■■'ser  acnito   eA   elevato   dalla    loutRunnza, 


occorre  l'opera  indefessa,  sapiente,  premu- 
rosa, il  pensiero  vigile  e  contante  delta  Ma- 
dre Patria,  e  per  essa  del  suo  Governo,  della 
sua  stampa,  di  tutti  coloro  che  contribuì- 
ìicono  a  formare  e  illumiimre  la  pidiblica 
opinione  ». 

ROBERTO  EOWIN  PEARY. 

'SeìVItalia  Moderna  (.W  novembre)  Kolierto 
Almagià  espone  lo  stato  di  servizio  del- 
l'insigne esploratore  It.  E.  Peary,  il  quale, 
come  è  not-o,  nella  sua  ultima  spedizione  lia 
raggiunto  in  slitta  la  latitudine  di  87'  ti',  la 
massima  latitudine  finora  toccata,  spingen- 
dosi fino  a  soli  ■'t2:t  eliilouietri  dal  Polo,  una 
distanza  di  poco  superiore  a  quella  che  se- 
para Roma  da  Firenze. 

yove  sono  state  le  spedizioni  che  il  Peary 
ha  condotto  finora  nelle  regioni   ii>erboree. 

Jfel  18M(i  egli  fece  un  primo  tentativo,  fal- 
lito, di  traversare  la  G^roenlandia  da  ovest 
ad  est.  Sei  ISiti  iniziò  la  serie  dei  suoi  viaggi 
verso  il  Nord,  passando  per  gli  stretti  a  oc- 
cidente della  Groenlandia,  ossia  jier  quella 
che  fu  chiamata  la  via  americana  del 
Polo,  convinto  che  nessuna  terra  a  nord 
dell'Europa  e  dell'Asia  si  trovi  più  vicina 
al  Polo  di  quel  che  siano  le  isole  a  setten- 
trione dell'America.  I-a  spedizione  del  Iffltl- 
It'iYi,  nella  quale  il  Peary  fu  accompagnato 
dalla  moglie,  ebbe  i>er  meta  l'estremo  lembo 
conosciuto  della  terra  groenlandese,  e  il 
Peary  toccò  la  costa  nordest  di  questa  terra, 
dimostrandone  la  natura  insulare,  e  giun- 
gendo alla  riva  di  un  vasto  fiord,  che  rice- 
vette il  nome  di  Baia  dell'  Indipendenza. 

Tornato  per  poco  iu  America,  nel  giugno 
del  1S9;I  il  Peaiy  riiwrtì  per  continuare  la 
ee]))orazione  delia  Groenlandia,  prendendo 
come  punto  di  partenza  la  baia  dì  Ingle- 
field:  qui  egli  pose  il  suo  quartiere  d'inver- 
no, e  qui,  nel  settembre  di  quell'anno,  la 
tiu»  gagliarda  compagna  diede  alla  luce  una 
bambina,  la  piccola  Maria,  la  quale,  poi,  più 
di  una  volta  segui  i  valorosi  genitori  nei 
loro  viaggi. 

Le  spedizioni  del  I8ìU  e  del  J^!).")  non  con- 
dussero a  nuovi  risultati  di  grande  impor- 
tanza: esse  fruttarono,  però,  il  rilevamento 
del  golfo  di  Inglefield  e  della  costa  a  nord 
della  baia  di  Melville,  ricoperta  di  numerosi 
eil  enormi  ghiacciai. 

Nel  18!Ml  e  nel  ISiH  il  Peary  tentò  altre 
due    volte  il  viaggio    per   raccogliere    una 


,y  Google 


MIXER  VA 


enorme  pietra  meteorica,  da  lui  sco- 
perta al  capo  York;  fullita  l'iuipresn  una 
prima  volta.  h\  seconOa  riuscì  a  caricare 
sulla,  nave  qnesta  meteorite,  la  pi»  grande 
del  mondo. 

Xel  1898  si  costituì  a  Xew  York  il  Pearìf» 
Arctic  Club,  allo  scopo  di  fornire  all'esplo- 
ratore i  mezKt  di  ima  grande  spedizione;  e 
il  4  luglio  di  quello  stesso  anno  egli  lasciò 
nuovamente  l'America,  per  uijo  dei  più  lun- 
ghi soggiorni  che  nomo  civile  abhia  mai 
fatto  ili  terra  polare.  Quattro  anni  inin- 
terrotti durò  la  sua  dimora  in  quelle  estre- 
me terre,  in  continua  lotta  eoo  i  ghiacci, 
co»  il  gelo,  con  lii  morte;  ed  egli  tornò  in 
patria  còl  vanto  di  aver  oltrepHSsato  tutti 
i  viaggiatori,  procedendo  i)er  quella  via  che 
egli  considerava  ormai  come  suo  esclusivo 
campo  d'azione;  e.ne  riportava  un  ricco  ma- 
teriale di  osservazioni,  di  rilievi,  di  studi  eu 
quelle  terre  |)OchiS8Ìmo  conosciute. 

Per  tre  anni,  dopo  tornato,  il  Peury  ri- 
mase in  America,  occupandosi  nei  pazienti 
preparativi  di  una  nuova  grande  spedizione, 
per  la  quale  fu  appositamente  costruita  la 
nave  JioosceU.  Kgli  partì  da  Xew  York  nel 
luglio  del  IHO."»  e,  come  abbiamo  detto,  lia 
raggiunto  la  massima  latitudine  fliioru  toc- 
cata. Questa  conquista  ha  per  il  l'eary  e  per 
il  mondo  nn  duplice  significato:  da  un  lato 
la  gloria  dì  aver  superato  ogni  altro  pre- 
cursore nel  travaglioso  cimento;  dall'altra 
l'aver  dimostrato  che  la  «  vi»  america- 
na »  si  presta  meglio  di  ogni  altra  ad  avvi- 
eiimrsi  quanto  più  è  possibile  alla  meta  ago- 
gnata. 

Si  è  taloia  rimjiroverato  al  Peary  di  mirare 
troppo  esclusivamente  al  niggiunginiento 
del  Polo,  trascurando  per  questo  line  altri 
intenti  scientitlcaniente  più  im|iortantì;  e  si 
è  detto  che  altri  viaggiatori,  con  minori 
mezzi  e  con  spedizioni  meno  lunghe  e,  fonile, 
meno  rischiose,  hanno  ottenuto  risultati 
scientifici  di  maggior  rilievo.  L'appunto,  s|»e- 
ciainicnte  se  si  guarda  alle  ultime  spedizioni, 
non  è  del  tutto  infondato;  ma  non  sì  deve 
diìucntican-  che,  prescindendo  anche  dal  suo 
sco|)o  tlrmlc.  al  «piale  pure  non  si  può  negare 
iin'impoitaiiza  scientifica,  si  deve  in  buona 
parte  al  Peary  la  conoseen^H  esatta  della 
(ìroenlandia  settentrionale,  delle  terre  di 
Kllesmere,  di  (irant,  ecc.  Anche  in  quest'ul- 
tima spedizione  si  annun/.in  che  l'esiilora- 
tore  americano   ha  l'atto  il  giro  della  costa 


settentrionale  delta  Terra  di  (irant,  e  ha  tru 
vato  altre  terre  nella  medesima  latitudine 
di  81"  e  di  AH"  fin*  sotto  il  10»°  meridiano. 

EMIGRAZIONE  E  BENEFICENZA. 

Nella  Haiinegna  Xazwnalc  (1  dicembre) 
F.  Nicola  Marcelli  dimostra  con  un  esem- 
pio conte  governi  e  consolati  non  siano  asBo- 
lutamente  indispensabili  all'organizzazione 
e  alla  prosperità  dell'emigrazione.  L'esem- 
pio è  fornito  da  due  na/ionalitA,  le  quali  » 
Ne^v  York  hanno  la  piil  grande  colonia  e  in 
più  meravigliosamente  organizzata  senza  al- 
cun aiuto  nfilciale:  gli  Irlandesi  e  gli  Israe- 
liti. Questi  e  quelli  giunsero,  x>^r  la  mag- 
gior parte,  a  New  York,  poveri,  profughi, 
scampati  agli  orrori  delle  persecuzioni:  oggi 
si  trovano  in  buone  condizioni  e  general- 
mente rispettati,  i  primi  stretti  intorno  alle 
altissime  torri  enspidali  della  più  grande 
chiesa  americana,  la  cattedrale  di  San  Pa- 
trizio; gli  altri.  Aeri  di  aver  fatto  di  5^ew 
York  una  nuova  e  più  grande  Gerusalemme, 
di  avervi  eretto  uno  dei  più  grandiosi  e  jier- 
fetti  ospedali,  quello  del  .Monte  Hinai. 

Di  fronte  alle  pros|>ere  condizioni  tlegli 
Irlandesi  e  degli  Israeliti  l'emigrazione  ita 
liana  si  trova  in  una  candizione  di  uiaì- 
liante  inferioritiì.  Xe  ha  colpa,  in  parte,  il 
governo  che  insuttìcientemente  provvede  al- 
l'istruzione obbligatoria,  dando  occasione 
alle  autorità  americane  di  respingere  nn  gran 
numero  d'immigranti  italiani  analfabeti:  ma 
ne  hanno  colpa  anche  gl'Italiani  stessi,  nei 
quali  manca  lo  spirito  di  uniti),  di  discipllmi 
e  di  sacrifizio,  onde  non  è  suftlciente  t'opera 
del  Consolato  italiano  di  New  York,  crea- 
tore di  un  Unicio  del  lavoro,  che  nei  primi 
tre  mesi  di  sua  vita,  dal  maggio  al  luglio 
di  questo  anno,  collocò  2242  operai  su  4\fM 
che  ad  esso  si  rivolsero.  I^a  colonia  italiana 
di  New  York,  composta  di  oltre  44l),0(Kl  in- 
dividui, che  soltanto  in  fabbricali  iwssiede 
più  di  IVi  milioni,  non  è  ancora  riuscita  a  eri- 
gere un  os|)edale  degno  di  così  grande  po- 
polazione. Eppure  il  governo  ha  promesso 
la  somma  di  .'tOO,!!™!  lire,  quando  dalla  co- 
ionia di  Xew  York  ne  fossero  sottoscritti- 
altrettante. 

Xon  è  qiiestione  di  impotenza,  bensì  di 
volontà.  E  l'autore  cita  l'esempio  di  un  lic- 
ncmerito  italiano,  monsignor  Ferrante,  il 
quale  riesce  a  spendere  i>er  il  mantenimento 
dei  suoi  quattro   istituti  più  di  44,000  doi- 


,y  Google 


MIÌfEUVA 


(il 


lari  all'anno.  A  monsignor  Ferrante  si  de- 
vono i  due  più  {franili  istituti  italiani  di 
<^iii-itÀ  e  di  istruzione  esisteuti  negli  Stati 
Uniti:  l'orfaDOtroflo  mascltile  di  Nenark  e 
<|uello  femminile  di  Hoboken;  due  istituti 
<-lie  non  furono  premiati  .all'iiìsposizione  di 
Milano,  ove  fu  anche  dimenticato  il  bel  pen- 
sionato con  scuola  infantile  nel  nuovo  e 
vasto  edificio  di  proprietà  dello  stesso  pre- 
lato a  New  York,  mentre  fu  decretata  la 
niedairlia  d'oro  per  la  minima  delle  opere 
di  ijucsto  grande  benefattore,  la  Pia  Casa 
«li  Sun  Baft'aele  per  gli  emigranti,  in  Xew 
York. 

INPUSTRIA  MILITARE  DI  STATO 
e  industria  privata. 

Kello  stesso  fascicolo  della  stessa  rivista. 
Jack  La  Itolina  esamina  nelle  linee  generali 
la  questione  della  convenienza  economica  che 
si  avrebbe  quando  si  abbandonasse  il  sist^mu 
finora  seguito  per  il  rifornimento  del  mate- 
riale necessario  all'esercito  e  alla  marina. 
K>tli  ricorda,  anzitutto,  come  lo  Stato  pro- 
duttore del  muteriale  militare  navale,  die 
taluno  propoue  siccome  una  novità,  »ia  né 
più  né  meno  che  un  ritorno  non  all'antico, 
bensì  al  vecchio,  e,  propriamente,  a  quei 
tempi  in  cui  la  somma  di  tutte  le  forze  ac- 
ceutravasi  nelle  mani  del  prìncipe:  quel  si- 
stema corrispondeva  per  lettamente  alla  na- 
tura dei  principati  assoluti,  i  quali  non  solo 
serbavano  i  privilegi  in  tutto  ciò  cbó  atte- 
nesse alla  guerra,  ma  anche,  temendo  i  tu- 
multi, le  sommosse  e  le  rivoluzioni,  impe- 
divano la  formazione  di  qualsiasi  industria 
militare  libera,  che  avrebbe  procurato  armi 
lì  eventuali  insurrezioni. 

L'autore  dimostra,  rievocajido  ricordi  sto- 
rici, quanto  danno  recasse  alla  Francia  il 
criterio  che  solo  lo  Stato  potesse  costruire 
le  armi  da  guerra.  I^idea,  che  ultimamente 
e  stata  lanciata  in  Italia,  di  una  indostria 
militare  di  Stato,  ha  avuto  già  in  Francia 
un  predecessore  nella  persona  del  deputato 
de  Kerjcgu,  il  quale,  nel  xSDì,  relatore  del 
liilaacio  navale,  segnalava  le  esigenze  dei 
i«i<lernrgici  francesi,  dichiarando  che  la  ma- 
rina aveva  troppo  spesso  subito  i  loro  pre:tzi 
e  le  loro  coudiaioni.  Nel  suo  ordine  di  idee 
entrava  il  ministro  della  marina,  ammira- 
glio Besnard,  il  quale  chiedeva  al  Parla- 
mento un  credito  di  2  milioni  per  dare 
maggiore  sviluppo  allo  stabilimento  gover- 


nativo di  Gucriguy.  Seaonehè  la  Commis- 
sione del  bilancio  respingeva  la  domanda 
del  ministro,  ragionevolmente  pensando  che, 
se  le  ordinazioni  dello  Stato  avevano  pro- 
curato all'industria  francese  una  larga  clien- 
tela estera,  questa  avrebbe  cessato  di  dar 
commissioni  quando  il  Governo  francese 
avesse  dimostrato  di  non  riporre  fiducia  nei 
propri  industriali.  L'ampliamento  di  Gué- 
rigny  avrebbe  potuto,  sì  e  no,  procurare  un 
milione  di  risparmio  al  bilancio  navale,  ma 
molti  milioni  avrebbe  tolto  alla  siderurgia 
francese;  fra  l'economia  di  un  paio  di 
dicasteri  da  una  parte,  e  l'economia 
della  nazione  dall'altra,  il  Parlamento 
francese  saviamente  si  decise  per  quest'ul- 
tima. 

L'autore  passa  in  rassegna  i  principali 
stabilimenti  siderurgici  francesi,  mette  in 
rilievo  i  servigi  che  essi  hanno  reso  allo 
Stato,  in  varie  cireostanze,  e  ricorda  come 
la  politica  navale  inglese  abbia  mirato 
sempre  a  procurar  credito  ai  prodotti  del- 
l'industria nazionale,  dando  l'esempio  di  ri- 
correre ad  essa.  Egli  conclude  che  costruire 
un'acciaieria,  come  fece  a  Gucrigny  la  Fran- 
cia, per  farla  lavorar  i>oco,  o  una  fabbrica 
di  bocche  da  fuoco,  come  i'Ua  l'Inghilterra 
in  Woohvioh,  per  poi  ricorrere  su  vasta  scala 
al  mercato  privato,  sarebbe  un  errore;  se- 
condo luì,  la  tattica  dell'Italia  deve  esser 
questa:  uè  meditare  la  fonda^sione  delle  ac- 
ciaierie di  Stato,  né  delle  fabbriche  di  can- 
noni di  Stato,  ambedue  questi  concetti  es- 
sendo antieconomici  nel  riguardo  nazionale; 
provvedere,  però,  affinchè  l'acciaieria  esi- 
stente (o  quelle  qualunque  altre  private  che 
con  la  Terni  si  accingessero  a  combattere) 
si  metta  in  misura  di  fornire  prodotti  inec- 
cepibili, affinchè  di  quei  prodotti  si  formi 
una  corrente  commerciale  per  l'estero. 

«  Miglior  consiglio  dunque  lasciar  le  cose 
come  stanno:  non  costruire  dei  Guérigny 
per  non  servirsene,  uè  dei  Woolivicb.  IJtani- 
mentarsi  che  tutte  le  industrie  necessarie 
allo  Stato  nacquero  dovunque  in  forza  della 
protezione,  crebbero  all'ombra  del  privilegio, 
condizione  indispensabile;  e  in  Italia  dietro 
esempio  estero.  Lo  Stato,  d'altronde,  è  tal 
maestro  nel  carpire  colla  mano  sinistra  con 
somma  astuzia  ciò  che  concede  apparente- 
mente benevolo  colla  destra,  che  si  rinfranca 
sempre.  Ricordarsi  eziandio  che  l'equilibrio 
dei    prezzi,  cioè    la   giusta   limitazione   del 


■cby 


Google 


>i  rNp:KVA 


iTiiadaj^DO.  è  1111  resultato  iiiecoanieo,  il  ebe 
ei^ifloa  die  non  sì  ottiene  mediante  atti 
legislativi,  né  j-ipieclii  e  «lispettì  e  niinacee. 
Itieordarsi.  influe,  che  !a  cTitic»  di  ciò  che 
esiste  di  fatto  esitre  l'uso  di  due  sti-unieiiti 
di  osservazione:  il  telescopio  per  abbrao- 
eiare  vasti  profili  e  il  mieroscopio  per  esa- 
minarne i  particolari;  né  bisof^na  a?li  oeebi 
che  iiidairano  il  j/i-c»  hciiho  delle  «guestioni 
contemporanee  sovrapporre  gii  occhiali  che 
Io  mutano  in  semplice,  ma  apparente  buon 
Kento  *. 

IL  RISVEGUO  DELLA  CATALOGNA. 

yella  IllntttrazioHe  Itoitona  (2»  novembre), 
il  prof.  l*.  E.  Gtiarnerio,  dell'università  di 
Pavia,'  il  quale  assistette  come  delegato 
italiano  al  I  Con^reBSO  internii/ionale 
della  Iin);ua  catalana  tenutosi  ultima- 
mente a  Barcellona,  rileva  l'alto  significato 
patriottico,  per  non  dire  politico,  dì  quella 
importante  riunione.  Il  Congresso  fu  convo- 
cato non  solo  per  diacntere  questioni  riguar- 
danti la  fonetica  e  la  -morfologìa  catalana, 
benst  anche  per  fomentare  lo  stndio  della 
lingua  nazionale  presso  tutti  coloro  che  la 
parlano,  in  questa  o  in  quella  delle  sue  va- 
rietà, in  tutte  le  regioni,  delta  Spagna  e 
fuori  della  Spagna,  che  in  passato  forma- 
vano parte  integrante  del  dominio  catalano. 
AlFappello  del  comitato  organizzatore  ri- 
sposero i  Catalani  numerosissimi,  e  Barcel- 
lona partecipò  tutta  all'opera  patriottica 
«  con  l'entusiasmo  dì  un  popolo  che  cerca 
di  affermare  IMudividualitÀ  della  sua  lin- 
gua come  espressione  della  ))ropria  volon- 
tà e  affermare  insieme  il  diritto  che  esso 
Ila  dì  vìvere  e  di  conseguire  la  piena  riven- 
dieairione  della  propria  libertà  ». 

Il  Guarnerìo  fa  notare  come  il  risveglio 
della  lingua,  acclamato  con  significanti  dì- 
mostrasionì  dal  Congresso,  si  accompagni 
realmente  a  nn  risveglio  dell'  arte  e 
della  oultnra,  e  ne  addita  le  principali 
manifestazioni:  nna  stampa  periodica  ab- 
bondantissima, divisa  nel  mezzi,  e  negli  in- 
tenti particolari,  ma  solidale  nel  fine  ultimo 
della  rivendicazione  nazionale;  una  ricca  e 
originale  letteratura;  un»  produzione 
ninsicale  degna  del  massimo  interesse;  una 
notevolissima  scuola  architettonica,  dì 
cui  è  capo  il  Gaudi  e  che  ringiovanisce  le 
gloriose  tradizioni  del  passato  con  un  soffio 
potente  di  caratteristica  moflernità. 


E  poiché  «1  movimento  letterario  e 
artìstico  si  rssocìh  quello  economico  e 
polìtico,  il  Guarnerìo  augura  che  la  riua- 
scente  Catalogna,  oltre  che  alla  rivendica- 
zione dei  propri  diritti,  riesca  a  dare  im- 
pulso alla  rigenerazione  della  comune  patiiii 
spagnuola. 

L'ANARCHIA  ITAUANA. 

yella  Rivinta  Popolare  (.10  novembre)  l'o- 
norevole  Napoleone  ("olaJaniM  rileva  nella 
vita  italiana  alcuni  fenomeni  dì  regresso 
morale,  che  fanno  perfetta  antitesi  al  gran- 
de progresso  economico  del  i>ae8e:  tali 
il  cattivo  uso  della  libertà  di  sciopero  e  ili 
manifestazioni  d'ogni  genere,  che  provocali» 
e  spesso  rendono  inevitabile  l'intervento 
della  forza,  pubblica,  con  relative  stragi;  il 
recente  ostruzionismo  dei  ferrovieri;  la  con- 
tinua abitazione  degli  studenti  universitari 
e  secondari;  le  serrate  degli  industriali;  il 
recente  assurdissimo  scio)»ero  dei  traravìeri 
dì  Koma;  l'agitazione  dei  magistrati,  dei  ca- 
rabinieri, dei  sottulttcialì  ;  l'ostruzionismo 
dei  doganieri,  ecc. 

J)a  tutti  questi  fatti  egli  trae  la  conclu- 
sione che  noi  attraversiamo,  presentemente, 
una  fase  della  vita  assai  dolorosa  e  perico- 
losa, nella  quale  ci  sono  tutti  i  danni  di  un 
I>erìodo  rivoluzionario,  senza  die  ci  eia  la 
prospettiva  degli  Hperati  benefizi;  tenuto 
conto  delle  enormi  differenze  nel  grado  di 
civittA.  nelle  condizioni  demografiche,  nelle 
tradizioni,  ecc.,  egli  paragona  l'Italia  alla 
Uussia:  manca  l'ordine,  manca  l'impero  della 
legge,  ma  non  c'è  la  rivoluzione. 

Il  Colajanni  espone  alcune  cause  di  que- 
sta incosciente  anarchia. 

Anzitutto,  l(j  colpe  del  governo,  il  quale 
«  non  Ila  pensato  mai  a  rendere  giustizia 
quando  era  con  vint.0  che  si  dovesse  renderla; 
non  ha  mai  soddisfacto  ^le  giuste  esigenze 
legittimamente  esposte;  non  si  è  preoccu- 
pato mai  del  domani,  oontentaudosi  di  vi- 
vere giorno  per  giorno.  La  sua  azione  è  riu- 
scita più  deleteria,  cedendo  sotto  le  pres- 
sioni dei  tumulto,  dello  sciopero  e  dello 
ostruzionismo  ». 

Altra  causa.  La  ricchezza  privata  in 
Italia  è  scarsa;  scarso  è  il  reddito, 
l'una  e  l'altro  inferiori  a  quelli  dei  più 
grandi  Stati  d'Europa,  di  quegli  Stati  che  si 
sogliono  ]>rendere  come  termine  ili  confronto, 
e  ai  quali  si  volgon  sempre  gli  occhi.  Il  Co- 


Digilizcd  by 


Google 


H I S  E  K  VA 


lajaiiiii  istituisce  un  paragone  tra  le  spese 
tiiil>bli<-he  in  Italia  e  in  Inghilterra  e,  tu- 
iieiulu  conto  di  tutti  gli  elementi  clie  a 
«juesto  confronto  devono  servire,  fa  il  raf- 
fronto fra  ciò  che  resta  a  un  Inglese  e  ciò 
elle  resta  a  nn  Italiano,  dopo  aver  pagato 
le  spese  pubbliche,  per  provvedere  ai  biso- 
gni della  vit«:  il  reddito  medio  di  un  In- 
glese è  di  lire  72."i;  toglieniloue  lire  170  per 
imposte,  gli  resta  un  reddito  netto  di  L.  >)ò5; 
il  un  Italiano,  togliendo  dal  reddito  medio 
di  lire  -Wi,  lire  Ti)  circa  di  imposte,  resta 
un  reddito  netto  dì  lire  224:  il  che  è  quanto 
dire  i-he  con  meno  della  metà  l'Italiano 
deve  provvedere  a  tutte  le  esigense  della 
vita  individuale  e  sociale. 

Donde  questa  conclusione;  che  tutti  gli 
impiejfati,  dai  più  umili  ai  piil  alti, 
hanno  assicurato  un  reddito  enorme- 
mente superiore  a  quello  degli  Ita- 
liani delle  categorie  dalle  quali  ven- 
gono tratti,  tanto  è  vero  ohe  all'impiego 
si  dà,  in  Italia,  una  caccia  sfrenata,  sbalor- 
ditiva, spaventevole,  e  per  un  posto  vacante 
ci  sono  centinaia  di  concorrenti. 

«  D'onde  in  me  il  disgusto  e  l'indignazione 
che  provo  ogni  volta  che  m'incontro  in  un 
tale  che  ieri  adoperò  ogni  mezzo  per  arri- 
vare ad  un  dato  poeto  e  che  ap|>eua  vi  è 
pervenuto  giura  e  spergiura  che  quel  posto 
è  intollerabile  e  che  la  retribuzione  è  inde- 
centemente insutlìciente...  Ma  non  lo  lascia 
e...  provoca  scioperi  e  ostruzionismi  a  danno 
della  collettività  che  vive  assai  più  meschi- 
uament«  di  lui.  Conclusione  ultima:  mi  sem- 
bra una  vera,  una  grande  bricconata  quella 
che  commettono  tutti  gl'impiegati,  che  do- 
mandano migli  Gl'amenti  —  dai  cantonieri  e 
dai  doganieri  ai  magistrati  ed  ai  professori; 
bricconata  che  si  possono  permettere  di  ten- 
tare ed  anche  di  vedere  riuscire  per  la  min- 
chioDaggine  dei  32  milioni  d'Italiani  che  la- 
vorano e  solarono  per  aasioarare  l'esistenza 
ed  una  vita  tollerabile  al  milione  d'impie- 
gati —  minchionaggine  ohe  deriva  dalla  su- 
pina ignoranza  dei  più  e  dalla  loro  man- 
canza di  solidarietà  e  di  coscienza  collettiva  ». 

Terza  causa:  la  genesi  troppo  recente  dello 
Stato  italiano,  la  quale  ha  impedito  la  for- 
mazione di  una  coscienza  collettiva,  quale 
si  ha  in  nazioni  esistenti  da  secoli. 

(Le  idee  svolte  dall'on.  Cota.janni  coinci- 
dono perfettamente  con  quelle  che  la  Minerca 
viene  con  solitaria  tenstcia  esponendo  e  di- 


tendendo.  Peccato  che  simili  vo 

troppo  raramente  così   nella   stampa   come 

nel  Parlamento!) 

I  SOCIAUSTI  E  LE  SPESE  MIUTARI. 

La  Critica  Sociale  [16  novembre)  pubblica 
una  lettera  del  socialista  Vittorio  Piva,  il 
quale,  a  proposito  delle  spese  militari,  so- 
stiene che  scopo  dell'esercito  è  i»n  tanto 
di  difendere  le  frontiere,  quanto  di  dar  va- 
lore ai  nostri  diritti  nelle  contese  interna- 
zionali. «L'Italia  —  egli  dice — con  le  sue 
grandi  correnti  di  emigrazione,  con  popola- 
zione crescente,  con  lo  splendido  6%'ìlnppo 
delle  sue  industrie  e  dei  suoi  commercìicon 
il  progressivo  svegliarsi  al  lavoro  di  tutto 
il  paese,  non  può,  come  una  qualsiasi  Sviz- 
zera, rinchiudersi  in  caaa  e  vivere  della  sola 
industria  del  forestiero.  Da  qui  la  necessità 
di  una  x^elitica  e8t«ra  attiva  e  vigilante, 
che  non  la  tagli  fuori  del  mondo  e  non  la 
rinserri  ancor  più  di  quello  che  oggi  rinser- 
rata non  sia,  si  da  toglierle  amibe  ogni  pos- 
sibilità-di pacifico  sviluppo.  H  non  v'è  poli- 
tica estera,  nel  momento  storico  attuale,  senza' 
una  forza  armata  che  la  sostenga  e  faccia 
valere.  Por  troppo  è  cosi...  onde  è  chiaro 
che  politica  estera  e  questione  militare  sono 
connesse  e,  direi  quasi,  fuse  ». 

Accennato  alla  questione  dell'Adriatico, 
che  i  nostri  vicini  della  frontiera  orientale 
cercano  di  convertire  in  un  lago  austriaco  per 
estendere  la  loro  pot«nza  sui  Baloani -e  sul- 
l'Albania, mentre  la  Germania  aspira  a 
Trieste  secondo  il  disegno  pangermanu-o 
del  programma  di  Bismarck,  il  Piva-aft'ernia 
due  principi:  primo,  che  il  partito  socia- 
lista non  può  disinteressarsi  del  fatto  che 
l'influenza  politica,  che  è  infinenza'>di  iutt- 
ressi  economici,  dell'Italia  nei  rapporti  in- 
ternazionali possa  ridursi  a  nulla;<  secondo, 
che  sarebbe  esiziale  per  i  princi]ù  democra- 
tici e  socialisti  che  le  democratie,  per  la 
loro  debolezza  militare,  dovessero  soccom- 
bere in  una  possibile  lotta,  o  venisse  a.»ee- 
mare  la  loro  influenza.  Egli  conclude  per- 
tanto che  «  un  esercito'  bene  organizzato 
diviene  una  necessità  —  e  non  un  oggetto 
di  lusso  —  peri  paesi  a  regime  deiùocratico, 
e  quindi  anche  per  l'Italia,  che  ha  spirito 
democratico  più  di  ogni  altro  paese». 

Alla  riproduzione  di  questa  lettera,  in- 
dirizzata all'on.  Turati,  la  Kivista  aggiunge 
una  lunga  replica,  nella  quale,  fra  altro,  si 


Digilizcd  by 


Google 


«4 


MINERVA 


sostiene  cbe  dopo  il  1H60  l'esercito  e  la  ma- 
rititi italiana  non  hanno  mai  procurato  un 
viintaègio  tauffibile  alla  politica  estera  ita- 
liana, né  mai  lianno  stornato  dal  nostro 
capo  un  danno  realmente  minacciato,  e  clie 
anzi  i  manKÌori  vantafi^gi,  o  i  minori  danni, 
li  avemmo  sempre  dalla  nostra  debolezza  (") 
Husiicliè  dalle  forze  militari. 

PADRI  E  MADRI 

nelle  autobiografie  di  alcuni  illustri  italiani. 

Nella  Jiivista  d'Italia  (faecic  X)  Hotìolino 
flnaatatta  rileva  dalle  autobiografie  di  alcuni 
illustri  italiani  una  serie  di  notizie  intorno 
ai- loro  rispettivi  genitori.  Me  spigoliamo 
alfìunt  dati. 

U  padre  di  Benvenuto  Cellini,  Gio- 
vanni, un  Itorentino  di  ingegno  vivace  e 
versatile,  di  cervello  balzano  e,  in  fondo,  di 
-cuore  abbastanza  buono,  aveva  per  la  mn- 
sica,  iiiili  che  una  paiisione,  una  vera  e  pro- 
pria mania.  Perfino  mentre  Benvenuto  era 
a  letto  con  la  febbre  addosso,  il  ritornello 
del  padre  era  sempre  quello:  musica,  suo- 
nare; e  per  tranquillarlo,  il  giovane  fu  co- 
stretto a  farsi  portare  il  flauto,  e,  cosi  feb- 
bricitante, a  intonare  un'arietta,  fra  le  la- 
jfrime  di  commozione  del  genitore;  il  quale, 
di  11  a  j)Oclii  anni,  quando  il  figlio  fu  in- 
scritto fra  i  sonatori  di  papa  Clemente  VII, 
per  ]«aco  non  morì  dalla  contentezza. 

Per  lo  meno  originale  era  il  sistema  adot- 
tato da  Giovanni  Cellini  perchè  ai  figli  si 
imprimesse  bene  nella  memoria  l'immagine 
delle  cose  vedute.  «  Vedi  tu.  Liberata,  vedi 
tu,  figlio  mio,  quell'animaletto  che  se  ne 
sta  tranqiiillamente  nel  fuoco!  »  I  fanciulli 
fanno  venno  di  si.  K  il  buon  padre  inter- 
rompeton  uno  scliiaft'o  solenne  sulle  guaneie 
di  Benvenuto,  e,  probabilmente,  con  un  al- 
tro SII  quelle  della  Liberata,  la  curiosa  le- 
zione pràtica  di  zoologia;  poi  contìnua: 
«  Figliolin  mio  caro,  io  non  ti  do  per 
quello  che  tu  abbia  fatto,  ma  solo  jierchè 
tu"  ti  ricordi  che  quella  lucertola  che  tu 
vedi  nel  fuoco  si  è  una  salamandra.  » 

Il  padfe  di  Carlo  Goldoni,  Giulio, 
avt'va  questa  particolarità:  cbe  i  grattacapi 
e  le  noie  della  vita  non  facevano  presa  sul- 
l'animo suo:  ent,  veramente,  questa  una  ca- 
ratteristica famigliare,  e  non  derivava  da 
mancanza  di  sentimento,  che  così  Giulio  co- 
me Carlo  Goldoni  dimostrarono  in  tutta  la 
loro    vita    di    averne,  ma   da  una  innata  e. 


sino  a  nn  eerto  punto,  invidiabile  filosofia. 
Vedendo  che  a  Venezia  erano  in  maggiore 
quantità  motivi  di  inquietarsi,  che  non  di 
stare  allegri,  tanto  piii  che  la  famiglia  si 
andava  facendo  numerosa,  Giulio  Goldoni 
piantò  tutto  e  per  distrarsi  fece  nn  viaggio 
a  Roma,  lasciando  il  peso  della  casa  alla 
moglie,  una  donna  mite,  di  carattere  docile 
e  sagace  quanto  mai. 

I  genitori  vigilarono  con  immenso  affetto 
sul  giovane  Carlo,  con  pazienza  ne  indiriz- 
zarono, specialmente  il  padre,  le  letture,  e 
con  indulgenza  gli  penlonarouo  i  piccoli 
trascorsi  giovanili. 

Vittorio  Alfieri  non  aveva  che  un  anno 
quando  perdette  il  padre,  e  perciò  quei  po- 
chissimo che  egli  narra  di  lui  lo  »ep(>e 
dalla  madre,  da  parenti,  dagli  amici  di  casa. 
Kra  un  uomo  di  ai)imo  purissimo,  vissuto 
sem|)re,  grazie  al  suo  patrimonio,  senza  al- 
cun impiego  e  «  non  contaminato  da  alcuna 
ambi:;ione  ».  Credendosi  più  robusto  di  quel 
cbe  non  era,  pretendeva  di  andare  quotidia- 
namente a  piedi  da  Asti  a  Kovigliasco,  dove 
il  piccolo  Vittorio  era  a  balia;  e  per  io 
strapazzo  mori.  Kra  audace  e  «mante  dei 
pericoli;  uno  zio  di  Vittorio  gli  raccontò  clie 
una  volta  suo  padre,  novello  Plinio,  si  era 
fatto  calare  a  vìva  forza  dentro  fino  alla 
cresta  del  cratere  interno  del  Vesuvio. 

Qnanto  ai  rapporti  di  Vittorio  Alfieri  con 
la  madre,  che  egli  cliiania  «  l'ottima  e  ri- 
spettabilissima mia  madre  »  egli  dice:  «  Io 
non  dirò  che  mi  sentissi  per  lei  quanto  af- 
fetto avi-ei  i)Otiito  e  dovuto  ».  Queste  parole 
fredde  anzi  che  no,  e  quelle  non  pili  aflfet- 
tuose  che  egli  scriveva  alla  sorella,  accen- 
nando alla  prossima  morte  della  madre,  ap- 
paiono giustificate  dal  fatto  che,  fin  dall'ìii- 
fanzia,  Vittorio  rimase  lontano  da  casa  sua, 
ove  altri  aveva  preso  il  posto  lasciato  vuoto 
dal  padre.  Dalla  madre  Io  divideva,  inoltre, 
la  diversità  delle  idee  religiose  e  politiche. 

Massimo  D'Azeglio  nei  snoi  Jftfordi 
disegna  in  tntte  le  loro  sfumature  i  ritratti 
di  suo  padre  e  di  sua  madre,  e  li  mostra 
forti  e  sereni  in  ogni  occasione  della  loro 
agitatissima  vita,  consacrati,  il  padre  spe- 
cialmente, a  una  idealità  politica  e  religiosa. 
e  pronti  per  quella  a  far  tacere  ogni  altro 
affetto,  a  sacrificare  perfino  i  propri  figliuoli. 

Ardente  jiatriota  e  religiosissimo,  Cesare 
D'Azeglio  diede  ai  figli  una  educazione  soda, 
senza  caricature,  qualche  volta  di  un  rigore 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


65 


!Sivo.  Ogni  mattina  si  pubblicava  in 
"■iiga  D'Azeglio,  come  in  uu  reggimento,  una 
spet'ie  di  orrtine  del  giorno,  che  da  ciascuno 
dei  figli  doveva  esstire  scruiioloaanient«  os- 
servato; l'obbedienza  doveva  essero  cieca, 
senza  limiti;  i  giovanetti  dovevano  avvez- 
zarsi al  dolore  fisico,  alla  fame,  alla  stau- 
i-Uezza,  essere  puntuali  nell'adempimento 
dei  propri  doveri,  non  rimanere  nell'ozio 
nemmeno  un  minuto. 

Fra  gli  infelici  ciie  non  iwterono  amare  la 
propria  madre  vi  è  F.  J).  Guerrazzi.  Te- 
resa Guerrazzi  era  una  donna  di  saogue  si- 
«'iliano,  di  immaginazione  caldissima, furiosa, 
ardita,  qnalclie  volt*  sublime,  di  attività 
prodigiosa;  ma  questa  attività  eearcitava 
«  eoli  una  specie  di  rabbia,  tempestando, 
urlando,  irritandosi  contro  le  cose  inanimate, 
<|uando  alcuna  le  si  parava  dinanzi,  e  per- 
fino mordendole  ».  Xei  momenti  non  rari  in 
cui  l'agitava  il  demone  dell'ira,  aveva  per 
frase  prediletta:  «  Prenderci  Cristo  per  la 
Itarba!  »  Irreligiosa  il  più  delle  volte,  aveva 
l>crÌodi  in  cui  si  abbandonava  con  entuaia- 
Kmo  alle  pratiche  del  culto;  era  vendicativa 
fino  all'eccesso,  e  soleva  usare  «jueste  pa- 
role: «  Cane  mai  non  mi  morse,  che  non 
volli  del  suo  pelo  ».  Continuava  per  ore  ed 
ore  a  litigare  con  le  vicine  che  la  chiama- 
vano «  il  gallo  »;  percuoteva  spietatamente 
ì  figliuoli  e,  una  volta,  lanciò  a  Francesco 
I>omeuico  uu  coltello,  e  per  sempre  egli 
jfortò,  in  una  coscia,  il  segno  della  ferita, 
(inai,  però,  se  qualcuno  diceva  una  parola, 
pure  nei  momenti  stessi  in  cui  essa  li  per- 
ituoteva,  contro  i  suoi  figli!  Lasciava  imme- 
diatamente la  preda,  per  rivolgere  tutta  l'ira 
<-ontro  chi  aveva  eparlato  de)    suo   sangue. 

Una  donna  simile  non  era  fatta  per  ren- 
dere lieti  i  giorni  del  suo  consv.  ''■  uè  per 
educare  i  figli  a  sentimenti  gentili.  Il  suo 
carattere  contribuì  a  guastare,  col  concorso 
di  altre  cause,  quello  di  Francesco  Domenico. 

Quanto  al  padre  dì  lui,  Francesco  Donato, 
iutagliatore  in  legno,  fu  un  uomo  buono, 
nemico  della  menzogna  e  della  viltA,  poco 
religioso,  ma  tollerantissimo  delle  altrui 
l'onvinzioni;  non  fu  nulla  di  straordinario 
in  nessun  campo,  ed  ebbe,  specialmente  ne- 
gli ultimi  anni,  quando  il  suo  sangue  era  av- 
velenato dalla  lunga  convivenza  con  quella 
vipera  di  su»  moglie,  delle  origiualitÀ  di 
farattere  —  come  io  stare  giorni  e  giorni 
disteso  sul  letto,  e   il    durare   lunghi   mesi 


senza  scambiare  una  parola  con  nessuno  — 
alle  quali,  conoscendone  le  cause  e  sapendo 
come  lo  tormentasse  una  dolorosissima  ma- 
lattia, non  si  deve  dare,  come  taluno  Ini 
dato,  troppa  importanza, 

STANISLAO   SOLARI. 

La  rivista  II  Coitiratore  (ii  dicembre)  pub- 
blica uu  affettuoso  cenno  necrologico  del 
benemerito  agricoltore  Stanislao  Solari. 

Kato  a  Genova  nel  gennaio  del  1R2!1,  en- 
trato nella  marina  da  guerra  nel  1848,  prese 
parte  alle  varie  campagne  da  queftto  anno 
al  18(>0,  distinguendosi  per  atti  di  valore 
all'assedio  dì  Ancona,  al  Garìgliano,  all'as- 
sedio di  Gaeta.  Dopo  venti  anni  spesi  util- 
mente per  la  difesa  della  patria,  volle  de- 
dicarsi tutto  alta  rigenerazione  economica 
del  paese,  e  datosi  con  passione  allo  studio 
dell'agricoltura  legò  indissolubilmente  il  suo- 
nome  alFopera  della  cultura  siderale,  ossia 
della  induzione  dell'azoto  nella. terre. 
Nel  1878  egli  pubblicò  il  celebre  opuscolo:  . 
Le  idee  di  un  rugtioo  eampagnuolo  parmense, 
in  cui  raccolse  il  fratto  delle  osservazioui 
e  degli  studi  fatti  per  dieci  anni  nel  podere 
di  Mamiano,  e  dal  quale  emerge  la  prioriti^ 
della  sua  idea  geniale,  concernente  l'indu- 
zione dell'azoto.  L'opera  di  volgarizzazione 
e  di  diffusione  delle  sue  teorie  fu  lunga  e, 
talora,  non  facile,  ma  riuscì  feconda  di 
grau  bene. 

Ultimamente  il  Solari  attendeva  a  lavori 
di  filosofia,  nei  quali  seppe  dimostrarsi  pen- 
satore profondo. «Ànima  eletta,  fu  di  costumi 
semplici  ed  esemplari,  come  tutti  i  nostri 
più  grandi  agronomi,  da  Cosimo  Ridolfi  a 
papà  Ottavi;  il  che  prova  ancora  quella  sa- 
lutare iufiueuza  che  ha  l'agricoltura  sul  co- 
stumi, e  sulle  tendenze  dello  spirito.  Cosi, 
Solari  ebbe  non  ammiratori  soltanto,  ma  de- 
voti amici,  fedeli  seguaci,  compagni  e  dis<'e- 
poli  ftft'ezìonatissìmi  ». 

PROGRESSI   DELL'AGRICOLTURA  NEL  BELGIO. 

yeiVAgrieoltura  Modema{S.  del  2  dicembre) 
B.  Moreschi  fornisce  alcuni  dati  i  quali  dimo- 
strano lo  sviluppo  che  in  questi  ultimi  anni 
ha  preso  l'agricoltura  nel  Belgio. 

Ecco,  anzitutto,  i  prodotti  medi  per  ettaro 
di  alcune  coltivazioni  nel  1880  e  nel  1904: 
frumento,  chilogrammi  ló2!l-2363;  barbabie- 
tole e  foraggi,  :tf,284-.53,337;  patate,  12,2«;>- 
16,S.S!l;  avena,  Iltt4-L*;i«2. 


Digilizcd  by 


Google 


m 


MINERVA 


Notevole  ^,  aoprHtiitto,  il  progresso  nell» 
pro^Iuzione  zootecnica:  il  numero  <leì 
bovini,  che  nei  1H46  era  di  1,204,000  <'api, 
nel  lODi  superava  1.782,000;  negli  ultimi  nove 
anni  l'aumento  è  stato  di  ;W2,00«  capi,  ra\y 
presentanti  nu  incremento  di  70  milioni  di 
tranelli  nel  capitale  bestiame.  I  bovini  rap- 
presentano una  media  di  1  rapo  per  ogni 
ettaro  di  terreno  censito:  essi  migliorano 
r-ontinnamente  di  qualità,  sopratutto  per  ef- 
fetto dell'attivitii  che  spiegano  le  società  di 
allevamento  e  per  lo  stimolo  efficace  dei  con- 
corsi e  delle  esposizioni  :  quantunque,  però, 
il  loro  numero  cresca  considerevoluiente, 
il  <-on6umo  della  carne,  in  quel  paese  cosi 
agiato  e  industriale,  è  dì  gran  lunga  supe- 
riore alla  prodazione;  deduzione  fatta  dalle 
ctiportazioni,  le  importazioni  di  bovini  rag- 
giunffono  il  valore  di  34)  milioni  di  franchi. 
Ha  migliorato  pure  l'industria  dei  lat- 
te, in  grazia  delle  latterie  cooperative  e  per 
effetto  dei  perfezionati  sistemi  di  fabbrica- 
zione; ma  la  produzione  del  burro  è  sempre 
notevolmente  inferiore  ai  bisogni  del  coli- 
sa ino. 

In  aumento  cosi  per  il  numero,  come  per 
la  quantità  dei  soci  sono  in  tutto  il  Belgio 
i  sindacati  o  consorzi  di  allevamento, 
dui  quali,  però,  per  un  fenomeno  deplore- 
vole si  astengono  quasi  completamente  i  pic- 
coli allevatori.  Al  1°  gennaio  lOO.'ì  si  con- 
taviino  310  consorzi  con  ll,!)3(i  soci;  ora  si 
cerca  di  riunire  in  ogni  provincia  i  consorzi 
in  Federazione,  per  imprimere  maggiore 
unità  di  indirizzo  all'allevamento  e  ai  mi- 
glioramenti di  esso. 

Utili  servigi  alla  propaganda  prestano  gli 
agronomi  dello  Stato,  i  quali  sono  ope- 
rosi oltre  ogni  dire.  In  una  relazione  alla 
Camera  dei  Rappresentanti  si  leggono,  a  pro- 
Iiosito  di  questi  funzionari,  le  seguenti  as- 
sennate osservazioni: 

L'hjp'uiioiuu  deve  efsere  sopratutto  un  uomo  di  ìni- 
xintiva  e  di  azione;  ocoorre,  donqne,  di  evitargli  il 
carico  di  sovercLie  Bcritture  amministrative  e  di  lun- 
ghe relnuioni;  egli  dpve  nodar  sempre  pfii  verso  il 
riiltivatare,  per  essere  il  suo  consigliere  tecnico,  non 
ocQnpontesi  esaluslvamente  dolljs  ooltitre,  ma  delle 
(|iiÌ8tioui  zooteoniobe,  della  selezione  delle  sementi,  eoe. 
L'agranomu  dovrebbe  moltiplicare  i  ouupi  Bperimen- 
tiili.  impientandoti  nei  diverbi  terreni  della  regione 
<■  stamparne  i  risultati.  Si  potrebbe  cosi  disegnare 
una  carta  geologica  del  paese,  la  i|n!lle,  dopo  qual- 
fhe  anno,  diverrebbe  un  uionninento  estremamente 
utile  all'agricoltura. 


Le  associazioni  agrarie  nel  lielgio 
vanno  crescendo  incessantemente  di  numero, 
e  Sii  esse  lo  8t«to  |H>rge  larghezze  di  aiuti, 
facendo  oggetto  di  particolare  benevolenza 
le  società  che  esercitano  l'asBicurazionw 
agraria  nelle  sue  varie  forme. 

All'istruzione  agraria  provvedono  le 
scuole  di  Gembloux,  Gand,  Yilvorde  e  Huy. 
nonché  vari  istituti  di  istruzione  secondaria: 
tutte  insieme  banno  1421  allievi  e  le  scuole 
libere  ne  contano  315;i.  Degne  di  particolare 
menzione  sono  le  scuole  di  economia  do- 
mestica per  le  figlie  dei  coltivatori, 
in  numero  di  10. 

Nel  Belgio  il  ministero  di  agricol- 
tura si  occupa  anche  delle  belle  arti: 
esso  ha  pel  1!^  uno  staneìament<»  di  13  mi- 
lioni e  mezzo  di  franchi;  minima  essendo 
la  parte  delle  belle  arti,  è  evidente  che  la 
agricoltura  viene  largamente  aiutata;  ed  è 
questa,  senza  dubbio,  una  delle  princi])ali 
cause  del  suo  incessante  e  ammirevole  pro- 
gredire. 

LO  SVILUPPO  IGIENICO,  SANITARIO 
e  damografico  di  Torino. 

Nella  informa  Sodale  {lìi  novembre)  il  dot- 
tor Costanzo  Einaudi  dedica  un  articolo  a 
un'accurata  pubblicazione  del  prof.  Fran- 
cesco Abba,  ufBciale  sanitario  e  medico- 
capo della  città  di  Torino;  pubblicazione  la 
quale  dimostra  come  nessuna  città  italiana 
più  e  meglio  di  Torino  abbia  saputo  aeeo- 
starei,  per  i  suoi  istituti  igienici  e  sanitari, 
a  quell'ideale  che  è  nella  mente  dei  filan- 
tropi e  degli  igienisti. 

Sulla  scorta  di  questa  pubblicazione  fPro- 
greasi  igiemoi,  sanitari  e  Aemograjici  del  Co- 
mune di  Torino;  Torino,  O.  B.  Vassallo,  I90t>) 
l'Einaudi  passa  in  rassegna  l'evoluzione  dei 
servizi  sanitari  e  dei  servizi  igienici  della 
grande  città,  esponendone  l'organizzazione 
e  rilevandone  il  continuo  progresso,  docu- 
mentato dalle  tabelle  che  il  prof.  Abba  ha 
messo  insieme.  Più  notevole  ancora  di  questa 
rassegna  è  l'esposizione,  che  l'Einaudi  con- 
forta con  cifre  statistiche,  delle  conseguenze 
che  tatti  quei  provvedimenti  igienici  e  sa- 
nitari hanno  avuto  rispetto  alle  condizioni 
demografiche  della  città. 

Prima  conseguenza  l'aumento  della  po- 
polazione, che  negli  ultimi  decenni  è  stato 
veramente  vertiginoso;  da  poco  più  dì  78,004) 
abitanti  nel  1800,  a  .l.'là.O.'ie,  secondo  il  cen- 


Digilizcd  by 


Google 


MISKB VA 


Minento  del  19U1.  Questo  aumento  sembra 
«loversi  attribuire,  in  gnm  parte,  al  cusi- 
(tetto  «  urbatiiairio  ».  ii D'attrazione,  cioè, 
elie  le  graudi  <^ittà  osei-citano  sulle  popola- 
zioni circonvifioe;  dai  diagrammi  del  pro- 
fessor Abba  bì  rileva,  infatti,  che,  per  Quanto 
le  nascite  siano  ogni  anno  eccedenti  sulle 
morti,  tuttavia  sono,  «-ome  queste,  ogni  anno 
in  diminuzione;  eppure,  il  uumero  de^fli 
ut  li  tanti  continua  a  crescere. 

Per  t;iudicare  equameiit«  delle  condizioni 
ifrieniche  e  sanitarie  di  una  popolazione, 
Ifl'iudizi  più  sicuri  sono  forniti  dalle  stati- 
sticlic  della  niortaliti^.  Ora,  deducendo  da 
(|Lies te  statistiche  un  quoziente  medio  di 
mortai  itii  per  mille  abitanti,  vediamo  che 
Cjuesto  quoziente  da  67.-'W  nel  quinquennio 
1801-0.^  era  sceso  a  :n.òit  nei  quinquennio 
1H51'Ù5,  e  diminuì  ancora,  fino  a  ridurai,  nel 
quinquennio  19UH)i(,  a  lli.67.  £  questa  nua 
cifra  raggiunta  da  poche  fra  le  piti  progre- 
dite città  estere,  e  da  nessuna  delle  citti\  ita- 
li;ine  meglio  organizzate  in  materia  d'igiene. 

Altro  indizio:  il  termine  medio  della 
vita  normale,  che  al  principio  del  secolo 
cadeva  verso  i  45  anni  di  età,  oggi,  come 
risulta  da  calcoli  fatti  sulla  mortalità  to- 
rinese, cade  verso  i  70. 

Tutto  ciò  costituisce  una  dimostrazione 
tiiminosa  della  essenziale  importanza  dei- 
l'iKiene  e  dei  suoi  benefìci  effetti. 

l.a  monografia  del  prof.  Abba,  la  quale  è 
da  augurarsi  trovi  imitazioni  in  tutta  Italia, 
dimostra  in  modo  indubitabile  conte,  grazie 
afeli  ottimi  provvedimenti  sanitari  e  igienici 
t>reBÌ  in  quella  città,  si  {tossano  constatare 
i  seguenti  risultati:  continuo  aumento  della 
{lopolazione,  straordinaria  diminuzione  della 
mortalità,  maggiore  probabilità  di  iuvec- 
eliiare,  scomparsa  di  alcune  malattie  infet- 
tive ed  evidente  decrescenza  di  altre,  sosti- 
tuzione di  una  città  ampia,  linda  e  asciutta, 
alla  città  angusta,  umida  e  non  pulita  di 
altri  tempi,  miglioramento  delle  condizioni 
igieniche  del  lavoro  e  della  pubblica  ali- 
mentazione. 

I  PERITI  MEDICI  NELLE  CAUSE  PENAU. 
NellafiifW((H̻7^0Ma(2.>novembre)E.Klein 
addita  l'istituzione  dei  periti  di  parte  nelle 
«-auBe  penali  come  una  vera  negazione 
di  ogni  retto  criterio  di  giustizia.  La 
riiastizia  civile,  quando  deve  far  capo  a 
tecnici,  per  chiarire  e  precisare  i  termini  di 


una  controversia,  nomina  uno  o  tre  periti, 
i  quali  vengono  incaricati  dì  fornire  al  ma- 
gistrato risposta  a  quesiti  precisi;  non  è 
escluso  nelle  cause  civili  ohe  le  parti  pos- 
sano produrre  pareri  tecnici  liberi;  ma  il 
magistrato,  che  giudica  come  crede,  ha  per 
fondamento  la  perizia  ufficiale,  che  egli  jiuò 
dichiarare  insufficiente,  o  anche  nulla,  se 
essa  gli  risulti  sostanzialmente  viziata. 

Ora,  anche  nei  giudizi  penali  dovrebbe 
esserci  un  unico  collegio  di  periti  con 
carattere  ufficiale:  tre  periti  ufficiali 
fornirebbero  un  parere  o  unanime,  o,  al- 
meno, a  maggioranza,  sicché  ai  ginrati  in- 
competenti non  solo  si  toglierebbe  il  com- 
pito assurdo  di  pronunziarsi  fra  le  opinioni 
degli  scienziati  prodotti  dalle  due  jiarti,  ma 
anche  si  darebbe  un'opinione  tecnica  ac- 
eondo  legge  e  secondo  buon  senso.  Xel  giu- 
dizio del  giurì  è  assolutamente  indispensa- 
bile di  dare  nei  riguardi  scìentiflci  un'opi- 
nione da  adottarsi  scientificamente,  e  non 
due  opinioni  opposte  fa  te  quali  la  giuria 
debba  scegliere  senza  essere  in  grado  di 
capire  il  rispettivo  valore  scientifico,  e  su- 
bendo soltanto  l'influenza  della  loquela  del- 
l'uno o  dell'altro  degli  espositori.  Sia,  dun- 
que —  conclude  l'autore  —  nei  giudizi  pe- 
nali una  sola  perizia  organica  a  tre; 
e  si  escluda  l'assurda  e  ìniqna  gara  di  pe- 
riti di  parte,  della  quale  devono  giudicare 
gli  ignari. 

QUESTIONI  PEL  QIORNO 

Tjo  «cioi/timento  impiovtUo  del  lieickittag.  — 
La  lotta  fra  i^tato  e  Ckiena  in  Francia.  — 
Lo  Heiopero  di  mare  e  il  nertizio  poHtale. 

Ordinariamente,  le  ferie  natalizie  e  le  feste 
di  capo  d'anno  (lortano  un  po'  di  tregua  alle 
lotte  politiche,  e  l'anno  si  chiude  in  uno 
stato  di  pace,'  almeno  relativa.  Quest'anno, 
invece,  il  mare' della  politica  e  molto  più 
agitato  e  turbato  nel  Unire,  die  non  lo  sia 
stato  Un  qui. 

La  Germania,  che  sembrava  navigare,  al- 
l'interno, in  acque  quasi  completanient«  tran- 
quille, ecco  che,  d'improvviso,  si  trova  aba- 
lestrata in  alto  mare  —  per  continuare  la  me- 
tafora, tra  1  marosi  delle  elezioni  generali. 

I!  governo  chiedeva  nuovi  fondi  in  prò' 

della  sua  politica  coloniale:   fino  all'ultimo 

momento  sembrava  che  il    lleichstag  sì  sa- 

UigitizcdbyGoOt^Ie 


fiS 


MIN  Eli  VA 


reltbe  piefirato,  eia  pare  di  mala  voglia,  ai 
nuovi  oneri.  Dico  «  sembrava  »,  perchè,  in 
realtà,  Cancelliere  e  Imperatore  erano  pronti 
T'cr  il  colpo  clie  si  aspettavano.  E  il  colpo 
venne:  il  Centro  si  impennò,  sì  rifiutò  al 
salto,  per  dirla  con  linguag)<io  sportivo;  i 
fondi  nou  furono  approvati.  Ma  venne  su- 
bito la  risposta:  il  Cancelliere  cavò  di  tasca 
un  documento  e  lesse  il  rescritto  imperiale 
ctie  sciofirlìe  il  Itei<:bsta^. 

Xon  so  se  si»  giusta  In  frase  di  qnelU  cbe 
clitaniaroiio  qnesta  decisione  «  un  colpo  di 
testa  »;  certo  fu  «  un  colpo  di  scena  »,  poiché, 
mentre  l'Imperatore  aveva  preveduto  il  ri- 
fiuto del  BeicbetA^,  questo  non  aveva  pre- 
veduto, non  s^eru  menomamente  aspettata, 
la  fnlminea  decisione  dell'Imperatore. 

La  lotta  elettorale  sarà  oltremodo  vivace, 
non  meno  che  complicata,  anzi  arruffata. 
Liberali  e  socialisti  souo  lietissimi  di  com- 
battere il  Centro;  ma,  d'altra  parte,  sono 
anch'essi,  }fli  unì  deboli  sostenitori,  gii  altri 
accaniti  oppositori  di  quella  politica  colo- 
niale contro  la  quale  si  è  schierato  anche 
il  Centro.  Ci  potrebbe  essere  una  intesa  fra  ' 
liberali  e  socialisti  contro  il  Centro;  ma  ' 
come  possono  combattere  il  Centro  dal  mo-  ' 
mento  cbe  nella  questione  dell'ora,  —  quella 
che  ha  provocato  lo  scioglimento  del  Beichs- 
taf;  —  il  Centro  sta  con  torot  Come  si  ' 
vede,  è  una  situazione  tntfaltro  che  chiara; 
e  la  lotta  può  prepararci  delle  sorprese  ina- 
spettate. 

La  Francia  si  trova  tutta  assorbita  dalla 
lotta  fra  lo  Stato  e  la  Chiesa.  Alcune  con- 
seguenze della  legge,  come  l'espulsione  a 
mano  armata  di  nn  vegliardo  novantenne 
dal  suo  domicilio,  non  possono  non  riuscire 
antipatiche   a  uomini  di   qualsiasi    partito. 

Certo,  sarebbe  stato  molto  meglio  per  tutti 
se  atti  di  qnesto   genere   si  fossero  evitati. 

Ma  non  dobbiamo  perdere  di  vista  i  prin- 
cipi di  ordine  generale.  Io  credo  che  la  sepa- 
razione della  Chiesa,  anzi  di  tutte  le  Chiese, 
dallo  Stato,  sia  il  migliore  dei  regimi,  per 
tutte  le  parti;  migliore  sopratutto  per  to 
sviluppo  dei  sentimento  religioso,  indipen- 
dentemente da  qualsiasi  forma  di  governo. 
Ne  abbiamo  la  prova  quotidiana  presso  quei 
popoli  che  l'hanno  attuiita  da  tempo,  come 
gii  Stati  Uniti. 

Nell'interesse  supremo  del  sentimento  re- 
ligioso tutte   le  Chiei?e   devono   scindere  la 


loro  azione,  come  corpi  costituiti,  dalla  polì- 
tica militante.  Attissimo  è  il  loro  ufficio,  e 
potentissimo,  nella  formazione  degli  animi, 
e  quindi  grandissima,  per  indiretta  conse- 
guenza, la  loro  influenza  cosi  nella  politica 
come  in  tutte  le  altre  manifestazioni  della 
vita  civile.  Ma  per  conservare,  anzi  accre- 
scere quella  alta  influenza,  esse  devono  te- 
nersi lontane  dalle  agitazioni,  spesso  irri- 
tanti e  turbolente,  della  politica  quotidiami. 
Possiamo  dire  delle  Chiese,  per  certi  rispetti, 
quello  che  tutti,  giustamente,  affermano  della 
magistratura:  anche  qnesta,  per  mantenere 
il  suo  altissimo  prestigio,  deve  assoluta- 
mente star  lontana,  come  corpo  costituito, 
dalla  politica  militante. 

Guardate  quello  che  avviene  nei  piccoli 
centri:  il  parroco,  intento  a'snoì  doveri  s|ii- 
rituali  e  sociali,  alieno  dalle  contese  locali, 
è  oggetto  dell'universale  rispetto,  anche  da 
parte  dei  nou  credenti.  Per  contro,  il  par- 
roco battagliero,  troy)po  materiato,  dirò  cosi, 
di  temporalità,  che  fa  il  politicante  e  il 
grande  elettore  municipale,  potrà  mandare 
i  suoi  amici  sul  banco  della  Giunta,  ma  allon- 
tana gli  avversari,  perfino  quelli  credenti, 
dalla  chiesa  e  dall'altare. 

La  grave  crisi  che  attraversa  la  Francia 
dovrebbe  essere  feconda  di  utili  inscgnu- 
menti:  e  non  solamente  ai  Fi-ancesi. 


Da  noi,  acque  molto  piti  tranquille. 

Mi  ha  colpito,  però,  un  piccolo  avviso, 
manoscritto,  per  nulla  appariscente,  che  mi 
avvenne  di  leggera  stiimane,  affisso  a  uno 
sportello  della  stazione  di  Koma.  Diceva 
quel  piccolo  avvisetto,  messo  là  in  modo 
che  quasi  ^leaguno  lo  vedeva:  «  Causa  scio- 
pero pwi'sonale  di  bordo  non  partiranno  da 
Civitavecchia  piroscafi  che  fanno  servizio  po- 
stale con  la  Sardegna  ». 

Ecco,  dunque,  la  Sardegna  segregata  dal 
mondo,  nessuno  sa  per  qnanto  tempo.  Mi 
sembra  che  non  si  esageri  dicendo  clu'  il 
servizio  postale,  in  un  tempo  come  questo 
nostro,  è  uno  dei  servizi  pubblici  pifi  de- 
licati, piìi  importanti,  e,  se  si  potesse  dire, 
pi(i  indispensabili.  Mi  sembra,  dunque,  che 
la  Sardegna  non  possa  lodarsi  troppo  della 
suprema  apatia  mussulmana  di  un  governo, 
il  quale  filosoficamente  proclama  che  liei 
confiitti  fra  capitale  e  lavoro  lui  non  c'entra," 
e  non  meno  filosoficamente  se  ne  lava  le 
DgitizcchyGoOglC 


MINERVA 


«n 


iMiiiii.  La,  SuvUetnìA  ]mi>  dire  »  sita  volt»: 
a  e  come  i-'ciitio  io!  ».  Xon  è  iwHttr<lo  clic 
il  (ìovtrno  noti  debbit  pi-ovvedere  h  un  im- 
porrali ti  ssìmo  servisio.  pubblico,  che  è  gerito 
ila  luì,  plie  lia  un  inÌDÌet«ro  apposta,  che 
ne  ha,  ansi,  fatto  un  monopolio  di  Stato  f 

Perbacco,  se  dobbiamo  vedere  ancbe  que- 
sta, non  (ti  resta  che  concludere,  »uche  noi 
lilusotloaineiite,  oportet  ni  aoandala  evemantl 

Rti>. 

SPIGOLATURE 

—  I  lavori  di  Hgoitiben)  a  San  FnmoiMW  lianno diino- 
strnto  i  grandi  vantaggi  dell'apiili  cai  Ione  immediata 
ilflll'elettriaità  al  taglio  del  farro  e  déH'aoofaio:  adat- 
tando un  polo  della  oorreute  elettrica  (oonente, 
350  ampères;  tcniione  100  volt)  alla  massa  metallica, 
l'altro  a  nna  punta  ili  carbone  nhe  «1  fa  passare  Bulla 
linea  so  eoi  si  vuol  ercgaire  il  taglio,  cineito  «i 
conpie  in  meno  di  un  leaCo  del  tempo  nTrrtifwrin  per 
fwe  lo  stesso  lavoro  con  una  sega. 

—  Snlle  reti  ferrovinrio  anierlcans  annientano  oon- 
tinaamente  di  uamero  le  vetture  costruite  intero- 
luente   in  metallo,  ritenute   pih   sionre    di    quelle  di 

—  Lt»  pimne  di  atiUBEO  pih  stimate,  cjuando  sono 
l"-ri  curvate  e  hanno  un  bel  color  biaiiDo  pvio,  si  pa- 
ffiuo  Uno  a  4000  franchi  il  otulogrammo,  ossia  a  peso 
[l'oro  nel  vero  Benso  della  parola. 

~  L.a  robnrite,  della  quale  si  i  parlato  nltimanientc 
n  proposito  dell'incendio  di  una  fabbrica  di  questo 
esplosivo  in  Oenuania,  è  stata  Inventata  da  uno  stu- 
dioso tedesco,  il  Roth,nell886.  E' una  polvere  gialla. 
ottenuta  dall'unione  di  nitrato  di  ammoniaca  con  di- 
nitrobenilna.  E'  pooo  pericolosa,  e  bruoia  senza  esplo- 
dere all'aria,  fonendo  un  lavoro  massimo  di  230,000 
chilogrammetri  per  ahilograiumo. 

—  La  statistica  dei  eaioidl  durante  il  1904  in  Fran- 
cia presenta  le  seguenti  oìfre:  totale,  6876;  uomi- 
ni, 6805;  donne.  2071  Nel  totale  dei  suicidi  se  ne 
intano  53  di  fanoinlll  di  eti^  inferiore  ai  16  anni, 
I'  341  di  vecobi  oltre 


FRft  LlPm  UECCtlI  e  WOUI 

Adolfo  Alkkrtazzi:  la  faccia  al  deatlaa:  vo- 
niiinzo.  iMilano,  Fratelli  Treves,  190fi. 
Quando  devo  fare  la  recensione  di  un  ro- 
manzo, mi  si  affaccia  sempre  an  dubbio  ^  se 
si  debba  raccontare  al  lettore  l'intreecto,  o 
tacerlo.  Se  Io  si  tace,  è  dìfBcile  fare  entrare 
del  tutto  il  lettore  nello  spirito  di  quelle 
considerazioni  che  il  critico  deve  esijorre; 
ina  se  lo  si  racconta  per  filo  è  per  segno,  si 
totflic  anticipatamente  al  lettore  una  dell& 
migliori  e  piti  forti  attrattive  del  romanzo, 
la  quale  sta  appunto  nell'ansio,  talvolta  in- 
tensa e  quasi  affannosa,  con  cui  si  attende 
Io  svolf^mento  detrazione,  il  susseguirsi 
delle  scene  e  degli  eventi  fino  alla  catastrofe 
li  nate. 


A  riHuivere  Innesto  dnbbìo,  io  ho  preso  per 
conto  mìo  una  (ieliberaxione  di  massima:  se 
il  romanzi*  e  opera  di  valore,  onde  sia  le- 
gittimo sperare  che  il  lettore  venga  dalla  re- 
censione indotto  a  leggere  il  romanzo  stesso, 
.■iopprimo,  finché  è  possibile,  in  altre  parole 
riduco  ai  minimi  termini,  l'esposizione  del- 
l'iutreecio.  Lo  narrò,  invece,  più  a  lungo 
quando  mi  pare  che  il  lettore  non  ci  perda 
molto  se  ometto  di  leggere  il  romanzo- 

I>i  questo*  romanzo  dell'Atbertazzi  non 
dirò  l' intreccio.  E  cosi  lo  classifico  senz'altro. 
È  veramente  un  buonissimo,  no  bellissimo 
romanzo.  La  colonna  vertebrale  del  rac- 
conto, dirò  così,  sta,  tanto  per  intenderci, 
nella  storia  di  un  nomo,  Carlo  Sivori,  il 
quale,  prima  per  assoluta  devozione  alla 
Scienza,  poi  in  forza  di  amare  delusioni,  si 
trova  ad  aver  perduto  ogni  fede  nella  vita, 
e  a  sentirsi  il  cuore  arido^  inutile^  vuoto.  Bgli 
versa  in  queste  condiraoni  d'animo  quando 
viene  in  assiduo  contatto  con  una  bella  e 
graziosa  gìovinet;ta  diciassettenne,  Ortensia. 
Fri)  loro  ci  devono  essere  solamente  pensieri 
di  simpatia,  un  affetto  di  fratello  e  sorella. 
Ma  avviene  quello  ohe  si  può  facilmente 
prevedere;  dall'affetto  nasce  l'amore;  e  se 
non  ci  fosse  quella  differenza  di  veufanni 
dì  età  che  lo  trattiene,  Carlo  Sivori  farebbe 
la  sua  brava  dichiarazione,  e  tutto  finirebbe, 
piano,  liaeio,  felice. 

Disgraziatamente,  la  sua  reticenza  dà  luogo 
a  gravi  complicazioni. 

Un  ingegnere,  certo  Boveni,  uomo  freddo, 
astuto,  calcolatore,  in  fondo  maligno,  spera 
di  far  soa.  Ortensia. 

Sopravvengono  molti  &tti  dolorosi,  dopo 
i  quali  finalmente  il  cielo  si  risobiara,  gli 
animi  si  aprono  l'uno  all'aJtro,  Sivori  sta 
per  far  sua  Ortensia  per  sempre.  Ma  Koveni, 
il  perfido  Roveni,  si  veadica.  Il  racconto,  non 
dico  finisce,  ma  viene  strozzato,  da  una  im-  ' 
preveduta,  inaspettata,  tragica  catastrofe. 

E  qui,  in  questa  catastrofe,  sta  forse  il 
punto  più  debole  di  tutto  il  romanzo.  Or 
tensili  e  Sivori  sono  due  figure  cosi  vive  e 
cosi  profondamente  eimpatiche,  che  11  lett-ore, 
che  li  ha  segniti  attraverso  tutta  l'azione 
con  crescent'C  simpatia,  ne  risente  come  un 
urto  penoso  quando  vede  cosi  improvvisa- 
mente, cosi  brutalmente  spezzata  la  felicittt 
tanto  sospirata  e  cosi  legittimamente  i-ag- 
giunta. Né,  d'altra  parte,  il  Boveni  è  stato 
presentato  in  modo  da  renderlo  GÉi^aee^-JMlip 


MINERVA 


ili  IIIIIlHziotIf  «-osi  IHTVCrsil. 

idele,  i-oiii III (186)1  Wii/.H  iil- 
vauta^gio  ])ers(>nale,  ma 
1  di  ì^nohilìssiiiia,  hostiiite 

Ile  sucfeasive  imIì/.ìoiiì  — 
OD  maiirlieraiiiio  —  «sasso 
aragf^io  a  Otte  nmni,  e  lii- 
conto  termini  <'oii  la  sua 
i  naturale,  cioè  la  folicitii 
isia,  oso  affermare  die  il 
sterebbe  ini»  simpatia  te- 
1  numero  molto  iiiìi  grande 

quasi  tutte  vive  e  scolpite; 
Koveni,  sebbene,  come  ac- 
noii  l'abbia  preparata  per 
costituisce  la  catastrofe.  Ijo 
le  il  lettore  prende  ai  due 
cui  non  vorrebbe  vederli 
malo  modo  della  loro  legit- 
felicitiV,  è  lina  torte  prova 
•acia    dell'urte    rappresen- 

episodì,  vivi,  anzi  vivaci, 
ci,  tragici,  sempre  interes- 
ri,  sebbene,  com'è  giuBto, 
0,  i  passi  descritti  vi,  i  colpi 

via  con  bravura  di  inae- 
pienti. 

utto,  sono  lo  stile- e  la  Un- 
IO  un  ])eriodarc  armonioso 
1  e  forte,  sempre  variato, 
te  acqua  tranquilla    uttra- 

ora  spezzato  e  rotto  come 
nize  e  dirupi,  e,  come  f^^o. 
pillante.    Lingua   semplice, 

colta,  ina  non  affettata; 
i  aulica. 

ncoutestabilmente,  uno  dei 
i  scrittori  di   prosa. 

V.  (ì. 

:  Igiene  della  scuola  ad  uso 
e    del    medici.     —     MìIhii«. 


■o.  I  medici,  forse,  vi  Irove- 
o  riesca  nuovo,  imi  gli  inse- 
bc  con  la  parola  neuola  l'au- 
iteiieiite  e  contenuto,  aula  e 


:i  deve 


B  fornita  la 


scoliislìcì,  dL'll'arre<tament'<)  della  «cuoia,  dd- 
rigiene  |>ersoiiale  dello  scolaro,  dello  svi- 
lu]ipo  fisico  del  fanciullo,  della  sua  educa- 
zione tìsica,  dell'igiene  degli  organi  del  senso 
degli  scolari,  dell'igiene  della  voce,  delt'as- 
sisteuza  scolastica,  dell'illuminazione,  del 
riscaldamento,  della  ventilazione  e  di  altro 
ancora.  A  tutto  poi  l'autore  ha,  come  base, 
preposto  una  decina  di  p^ine  sulle  nozioni 
t'oiiilHiiientali  ed  element-ari  di  anatomìa  e 
di  tìsiulogia  generale,  e,  come  conclusione, 
poco  meno  di  un  centinaio  di  pagine  sulle 
malattie  d'infezione. 

Specialmente  buoni  sono  ì  capitoli  sulle 
deformità  della  colonna  vertebrale  die  le  vi- 
ziose abitudini  fanno  contrarre  a  scuola,  e 
di  un'evidenza  che  spaventa  le  figure  die 
mostrano  i  diversi  gradi  di  scoliosi  e  dì  de- 
formazione scbeletriea. 

Circa  lo  sviluppo  mentale  del  bamliino 
l'autore  segue  il  Preyer;  uè  miglior  guida 
poteva  scegliere  per  la  sua  «  breve  e  con- 
cisa esposizione  ».  Vero  è  che  l'autore  espone 
le  interessanti  e  utili  nozioni  positive  del 
Preyer  da  par  suo,  cioè  assai  bene. 

Lkctor. 


NoirZlE   BllJUOI!RAI''iCHE 


/rnBfaiiie  n 


essere  governati  i  secondi, 
dei   requisiti   degli  edilici 


AHIs:   Etqti*$t  hitloTiipir    de    tu    lUléralun 

noi/rn  àge;     Parigi.  —  In  questo   araini- 

ratiiie  viiiiimi'ttu  Uoeton  Paris,  pochi  mesi    prim»  <ii 

ili  iK'nsaturi'.  Deltr  pie  mani  hanno  oompletatu  epiil>- 
hlic^to  i|upHt'<>p<-ra  postninn,  por  famii  il  più  Uel  iim- 
uiimeiil»  nllii  mcmiiriit  ili  Outon  Paris  «  alla  Klori» 
ili'l  lueiliu  Pvu  Intti'rni-io  (Itnve  de  l'ariii). 

I'acl  OeociiET:  Maitrrt  et  par«Ht»:  Parigi,  A.  Colin. 
— -  La  qni-atione  ilella  onuponiiione  delle  fanifgHc  i- 
(log l'inwgn alili  è  una  il(-lli>  piii  urgenti.  Inse|pianti 
p  gpiiihiri  — ■  i  genitori  soprntutto  —  leggeranno  mn 
vantaggio  questo  volume  in  oui  il  prof.  CrooKot  ria»- 
suiiie  i  risultati  di  una  larga  iiiohiesta  o  indira  ixi 
un  ttiiupo  i  principi  generali  e  i  mcEEi  pratici  dell'au- 
gurntu  collaboroKiane  (Krrue  V»irernlaire). 

Th.  Riiiot;  Emù  mr  la  patuettt;  Parigi,  F.  .^lean. 
—  Con  questo  Tolnme,  ohe  xogue  alla  «  Psioologia  • 
I'  alla  4  Logica  »  dei  senti  monti,  il  liibut  foruisoe  il 
Clini  pi  emento  del  ano  etmliu  sistematico  della  vita  ai- 
fctiiv».  La  Iettar»  dei  liJjri  del  Eiltot  non  oooorre  sia 
mci'omaudata:  essi  si  raooomandano  da  so  ;  ma  è  beni- 
riU'Viirc  questa  uuovu  iDanifcatasione  dell'energia  di 
]ii'iiitare  del  maestro  della  psioologia  franoeso,  di  eni 
l'iafiouna  opiTa  fa  imporre  al  pnbbliro  una  grande  idea 
nuova  (Rame  SmaMfiqìie). 

II.  CUANTAVOINK :  L«t  ffHnotyet  de  i?89;  Parigi. 
Soi'ii!té  rranjaisc  d'imprimer ie.  —  I/autore  ni  è  pn>- 
[Hiato  di  dare  un  commentario  molto  srmplioo  e  eliiaro 
■lolla  celebre  Di  obi  arazioDo  del  I7K9;  egli  vibrinseito 
perfettamente;  il  suo  oonmientario,  pratico  e  di  unld- 
lÌHSima  ispirazione,  ù  iin  limpido  speechio  in  <>iii  *\ 
rillette  l'ideale  della  deimicraxia  (Fa  Remf). 


Uaiiizochy  Google 


Rassegna  settimanale  della  stampa 

La   compartacIpaztonB   d*KH   Utili   in   prtllca. 

C»iue  Bì  logge  neU'/lfnia  dì  ott«bre,  un  tilHiitri]|n) 
vfranipnto  |iratioo  e  alieno  da  Uuiuie  utupistiolic  ;■  il 
HÌgnor  N.  O,  Nelson,  il  quale  iu  qiiariuit'aiuii  ili  vita 
fra  riliduatria  o  gli  aiTari  si  r.  convinto  ohe,  a  niii»» 
(lei  grandi  oonccntramontl  di  onpitall,  la  vita  l'nxiu- 
iialo  (I  divenuta  Impojslbilo  agli  nni  (lereliè  liniinn 
(rop[io,  agli  altri  pcruLì>  troppo  pooo,  sonica  M-  vi 
sia  un  terreno  comune  aii  cui  unire  e  ■  nnitiinlÌK- 
zaro  >  ì  loro  Interessi.  Una  vita  baamta  su  retti  prin- 
cipi, ialla  semplicità  e  »□!  buon  mum:  ceco  Iu  scopo 
cui  mira  il  Nelson  con  l'opera  grandma  da  luì  ini 
eìata  e  già  bonu  avviatu. 

Nato  in  Norvegia,  rgli  all'etitdi  due  umii  fu  condotto 
dal  padre  in  Amoriou,  Cresointo  iu  una  fattorìa  dello 
lutato  di  Montano,  studiò  oiiiital>ilit&  e  s'iiuplrgii  pressu 
una  ditta  industriale  di  Ht,  Louis.  I>i>pu  cini|ue  anni 
sì  dimise  dal  posto  di  dirBttj)ru  u  fondii  l'iitluiile  «  fit- 
eiftà  fabbrioHiite  N.  0.  Nelsuii  ,  con  luagaKxlni  e 
uffici  a  at.  Lduis  e  fabbriche  a  I.eclHirn  nelVllllnoÌH 
o  Besacmer  nell'Ai  ab  ama. 

Da  ventanni  egli  condivide  gli  ntlli  con  i  suuidi- 
jiendenti,  e  da  i|ualclio  teni]K>  portino  con  i  suoi  olieiiti.- 
Oltro  avoio  costruito  Leolaìrc,  nnii  borgata  che  oru 
uuuta  500  uporai  con  le  rìai'cttive  famiglie,  egli  hu 
anche  fondato  una  colonia  per  i  tubiTcolost  nel  de- 
aerto  •  Indio  >  deltu  California  nieridiouali',  e  oru 
st»  fondando  Bossonicr  a  simiglianza  di  t.<»>1aìre.  Kn 
tiisiauta  filantropo,  egli  uon  nasconde  la  sna  avvir- 
Rione  per  gli  atti  di  semplice  beneficenza:  tutto  oiit 
cb'ogll  fa  mira  a  rendere  onesti  e  forti  gli  nomini 
olle  dipundono  da  lui  o  che  lo  avvicinano.  Egli  »  un 
idealista  tipico  e  altrettanto  abile  nel  concepire  idee 
■  [uuutu  nel  luottorle  in  pratica;  egli  crede  che  viaa- 
reblx'  minor  bisogno   di    oarità  se  vi  fosse  piìi  tilan- 

Ijcclalru  i'  una  piooola  ma  cdlllcnnte  liorgata:  non 
vi  Hiiao  partiti  politici,  né  setto  religtoac,  nh  osterii-, 
tir  ili-litti.  I.'idi-a  dol  Nelson  fu  di  avere  una  pupolu- 
/.iouii  libera  dit  ijualsiasi  pastoia,  e  Loolairo  dimostra 
clic  in  nn  aiuMenle  quiil'ù  i|nell»  In  eni  vivono  i  suoi 
nliit^ntì  le  leggi  hujio  inutili  e  di  ncsHuu  valore  1 
IMI Qvcn 2 ìon aliami  in  generale.  Il  Nelson  orede  clic  le 
uviidixioni  fatte  ai  lavoratori  debbano  essere  piaci'- 
voli  per  i|uauto  è  possibile:  egli  ai  suoi  dipendenti 
paga  ottimi  salari,  riduco  al  miniali  termini  le  loro 
:tpiH(e,  e  oonoede  loro  detertninati  utili.  Complewslvo- 
iiieiito  ammontano  a  oirtia  540,000  franchi  all'amm  gli 
utili  ch'egli  condivide  con  i  snoi  olienti,  i  suoi  dipen- 
■lenti  e  il  pubblluo  in  generale,  sotto  forma  di  varie 
■«■Kcliuonxo. 

Lioolairo  non  ha  sindaco,  non  amminjstra^.ione  an- 
luuuale,  non  lìmitaKioui  alla  libertà  individuuir.  Tutti 
i  lavori  pubblici  vengono  fatti  faro  dal  Nulsnii  |>er 
|in>prio  conto,  e  il  costo  viene  detratto  dagli  utili 
dei  suol  affaci.  Nel  paese  regna  assoluta  la  pace;  non 
v'e  distiur.iuDo  di  classi,  uon  odio  di  razze,  non  bar- 
riere alla  lilierià  personale,  non  persone  oziose  che 
posaano  lavorar».  Glioperai  possono  Isori  versi  aunioni, 

[.eolairc.  Le  fonilglio  prosi)«rano  e  ai  moltiplicano; 
per  l 'cducaziune  dei  bambioi  v'è  un  giardino  d'in- 
fannia,  miiiileuuto  dui  Nelson  soltanto.  Egli  sta  ora 
iiiipiiuitaodo  una  sruolu  industriale  gratiiltii.  La  liì- 
lilioteen  lucale  ha  migliaia  di  opere  gvultc  fra  le  nii- 
;:lii>ri.  Ogni  operalo  o  impiegato  può  coniprare  una 
i^oiiiiMla  cusetla  di  sei  stuuze  per  7000  u  7500  fran- 
chi, a  rate  di  T.'i  o  100  franchi  ineuslli. 

Leolalre  è  la  priiioipalo  ma  non  unica  opera  Ginn- 
tropica  del  Nelson.  I>a  uolonia  di  tubercolosi  In  Ca- 
lifornia non  è  soltanto    mantenuta   dalla  sua  beitelì- 


oeBia,  perche  auolio  ai  malati  viene  aiwe)piato  un 
le^iero  a  facile  lavoro.  Iu  quanto  al  Nelson  st»S«o, 
egli  lavora  Bliituoliui'ute  dieiotto  ore  al  giorno,  sor- 
vegliando costantemente  elio  atlari  e  filantro|.i»  si 
fondano  bene  insieme. 
La  proprietà  privata  in  tampo  di   guerra  marittima. 

Keeen temente  il  e  Cobdon  Club  »  di  Londra  ha  di- 
ramato a'  suoi  .suol  una  circolare  in  cui  è  espressii 
ro[>inlonc  che  sia  il  momento  favorevole  per  ottenere 
una  grande  rlfoiiim  nel  diritto  intem  azionai  e,  e  cioè 
la  esenzioiiii  del  sequestro,  in  tempo  di  guerra,  della 
proprietà  privata  ubo  non  costituisca"  contrabbando  di 
guerra.  Gli  argomt-iiti  In  favore  di  questa  riforma 
sono  espilati  lo  un  opuscolo  di  Franois  W.  Hir8t{Com- 
meioe  and  I-ropost  in  «acal  Kurfare),  pubblicato  ilal 
.letto  Club. 

A  questo  proposito  il  Sole  {n.  296)  ricorda  che  la 
proposta  di  dicIiiuTOro  la  proprietà  privata  inviola- 
bile ancbc  nello  guerre  marittime  fu  già  propugnata 
nel  secolo  xviii  dai  nostri  grandi  giuristi  Galloni  e 
Filangeri,  11  quale  nltimo  volevo  ohe  la  catturo  della 
proprietà  privata  nelle  guerre  marittimo  venisse  qua- 
liAcata  reato  contro  il  diritto  delle  genti  e  assimilata 
alla  pirateria.  Tutti  i  principali  giuristi  italiani 
sono  d'accordo  uel  sostenere  il  jirineipio  dell'invio- 
labilità. Il  quale  fu  cfifcttivamcnte  praticalo  dall'Au- 
stria e  dall'Italia  nella  guerra  del  1866  ed  È  oapli- 
citamentc  sanzionato  dall'art  21  del  nostro  oodlw 
della  ju.irin»  lU or™ utile,  beninteso  aubordinandolii 
alla  eondizlone  del!»  reciprocità.  L'adozione  generali- 
di  tale  principio  e  In  sa»  sanzione  in  nn  trattato  col- 
lettivo sarebbero  aoooltc  in  Italia  col  maggior  wim- 
piacimenlo  e  assenao.  Il  giornale  al  augura  ohe  gli 
sforai  del  Cobden  Club  e  di  coloro  die  in  Inghilterra 
vi  sono  favorevoli  vincano  le  opposizioui  che,  ap- 
punto in  Inghilterra,  sono  sempre  stato  assai  forti. 
Tribunali  par  fanciulli  e  libertà  aorvaKlIata. 

Polohè  più  di  una  volta  su  queste  colonne  ci  simun 
occupati  dei  tribunali  per  fanciulli  quali  sono  orga- 
nizzati in  Aroerioa  e  dei  loro  eeoellenti  risultati,  ci 
sembra  opportuno  rilevare  un  articolo  dello  Granir 
Keaie  (fase.  6)  nel  quale  ;■  indicata  una  pubblioii- 
zlone  recentemente  fatta  su  questo  argomento  in 
Francia:  Lt*  tribanimr  tpédaaz  poni-  «t/u»£»  (Pnri^i, 
Aromlnistrazione  dello  rivista  Ì'JÌb/<iiiì).  L'autore  di-1- 
l'articolo  espone  l'organizzazione  di  questi  tribunali 
iu  America  rilevandone  le  tre  oaratteristli'ho  essen- 
ziali: speoiallzzai'.lonedpl  tribunale,  soppn-SHione  dolla 
prigione,  libertà  son-egllata,  e  si  occupa  di-ll'nppli- 
oaziono  ohe  dì  quesfultimo  principio  si  è  ininlata  in 
Francia. 

Il  giudice  istruttore  Boty  acconsentì  a  restituire 
alla  madre  un  ragazzo  di  quattordiiii  unni  incolpato 
di  furto,  sottoponendolo  però  o  nna  sotvogliauKa  che, 
tn  attesa  dolio  decisione  del  tribunale  <«rresionale, 
fu  affidata  ufflcialmante  al  .  Patronage  de  l'Enfance  »; 
nello  stesso  tempo,  d'accordo  col  prefetto  di  ])olizla  p 
senza  opposizione  della  madre,  si  derisi',  ufficiosa- 
mente, che  il  ragaj^Bo  rimanesse  i)resf^o  la  madre  e 
fosse  visitato  periodicamente  da  nn  ispettore  di  puli- 
bliea  sicurezza,  padre  di  nnmerosa  prole  e  scelto  fra 
i   titturi  di  orfani  della  prefettura. 

Eguale  provvedimento  fu  proao  per  molti  altri  fan- 
ciulli, aggiuugondoai  però  all' isiiettore  uflicialo  un 
ispettore  e  un'ispettrice  privati,  scelti  da  no  gruppo 
di  persone  che  propugnano  l'Istituto  della  -  liberili 
HurvegUoto  ».  Presentemente  ccntocimi nauta  fanciulli 
nono  soggetti  a  i|ueata  sorveglianza,  la  quale  fu  ot- 
tima prova  e  sperabilmente  prendiirà  seni]ire  inoggiore 


La  nobiltà  In  Amarlca. 

Su  qiieatJi  argomento  11    presidente    della  •   Publio 
Itooonla  Coiuuiisslon  .  del  Marjlanil,    Ibster   Doraej- 


,y  Google 


72 


MINERVA 


Biohardiiou  ba  iiubbliouto  di  retwiite  neUft  ilTarih  Jim- 
lioaK  itavMie  uno  studi»,  ool  titolo:  «  iteap»)ll  det- 
l'aristooruift  in  Anwrie*  ». 

In  quMto  articolo  l'autore  d«)»l«rH  ohe  gli  Aioeri- 
uoni  non  abbiano  avuto  per  molto  toiupo  il  dovnto 
rÌ8p«tto  veno  le  tradizioni  ohe,  ìb  passato,  li  logo- 
v»DO  olla  loro  madre  patrio,  intendendo  con  questo 
terinlne  l'Inghilterra,  e  Bpeoialniante  li  ooouaa  di 
eaiiere  stali  refrattari  a  oertl  sentimenti,  obe  fnnnn 
ooosiderore  oon  legittima  Aerexza  1»  storia  doli» 
I>roprla  famiglio.  Un  ggutttma*  oroerìoano  del  so- 
ook)  XIX,  egli  dice,  ai  interessavo  molto  pili  i  per 
l'albero  gonealogieo  dei  suoi  ooni  e  dei  suol  oavalli, 
ohe  non  per  quello  dei  suoi  flglinoli  n  e  ne  sapeva 
pllt  ■  intorno  all'antiohitft  del  ano  vino,  ohe  non  In- 
torao  a  quello  della  ana  propria  famiglia  >. 

In  qunati  ultimi  tempi,  però,  le  coso  sono  niiitiite: 
uu  po'  olla  volta  gli  Americani  hanno  Imporato  a 
curare  la  tradizioni  atoriehe  di  famiglia;  e  a  questa 
oura  ai  devo  la  fondasìonc  della  t  gooìetà  onierloma 
per  rioerohe  atoriobe  »  gli  atudt  dotta  quale  hanno 
dimostrato  —  e  il  Kichordson  1u  oonatata  oou  or- 
goglio —  ohe  1  primi  coloni  e  i  veri  fondatori  del- 
l'Unione americana  non  erano  <  gente  doxtlnale  »  e 
nemmeno  degli  andoei  avventurieri,  bensì  provenl- 
vtfvo  in  gran  parte  da  famiglie  dello  nobiltà  in- 
glese. Un  gran  numero  di  etttadlul  omeiloani  puf), 
dunque,  vantorai  di  overe  un'origine  oomune  oon  la 
vooobìa  arlatoorozia   ingleae, 

(jueata  oloaae  —  oonolude  il  Biohordaon  —  è  la  vera 
ariatoora^ia  amorioano;  eaao  ai  eontroppono, 
oome  un  gruppo  tutto  unito,  olla  grondo  maaaa  di 
popolazione  proveniente  da  tutte  ìe  porti  del  mondo, 
obe  in  seguito  si  riversi)  sul  anolo  d'AmerloH. 
Uova  volenoM. 

Easendoai  verificati  a  Parigi  numerosi  oasi  di  av- 
velenamento eoo  poatiocini  allo  pamia,  tu  «aiUnato 
un'inchiesta  in  asgnito  ali»  quale  il  diati.  Asdi«  lo 
Coq,  ohimleo  della  Conuntuione  inquirente,  oonehiuoe 
obe  l'oKione  loaaioa  era  sempre  dovuta  allo  uova  dello 
jioata  frolla,  non  già  a  veleni  minerali  o  a  ingre- 
dienti dello  ponno. 

Como  afferma  il  dott.  le  Coq,  le  uova  apvaao  sono 
iufette  anche  prima  di  venire  deposte  dalla  gallina. 
La  Reme  Soientifignt  di  Parigi,  riproduoeudo  la  sostanoo 
di  un  ortioolo  pubblicato  dal  dott.  le  Coq  nel  £«(- 
Utin  CMMMToial  de  ta  Pkarmme,  scrive:  «Quando 
l'avvelenamento  è  prodotta  da  nova  freaohe,  esso  è 
dovuto  più  alla  chiara  ohe  al  tunrlo  dell'uovo,  gioO' 
che  la  chiaro  viene  ordìnariomeate  bottata  oruda, 
mentre  il  tuorlo  viene  st«rìlÌEtoto  dalla  oottnra.  I 
microbi  della  chiara  trovano  uello  auoetMiru,  nel  latte 
e  nella  gelotlno  dei  pasticoini  nn  fovorovollBuiBo  ter- 
reno di  ooltura.  Il  tnoilo  può  onoh'oseo  avvdmiBrs 
ae  le  uova  sono  deeompoate,  giacché  la  cottura  nsa 
distrugge  le  tossine  e  le  ptomoioe  della  putFt£i«lot)e-. 
«  Per  premunirsi  oontiro  avvelenamenti  di  questo 
genere  —  oonohlude  la  Bevve  SoieiMfiqae  —  è  neees- 
aario  cuocere  tutte  le  porti  dell'uovo,  speeiolmente 
la  chiara,  e  cuocerle  abbastonsa  o  lungo  eoel  do  pa- 
ter essere  aicuri  di  una  perfetta  atorilizKMloBe  >. 
Indifferentismo  elettoral*. 

Lo  Stampa  (n.  341)  pnbbtioa  uno  vivace  lettera  del 
presidente  del  Comitato  liberale  torineee  per  le  iaori- 
itioni  elettorali,  ovv.  A.  Oeisser,  Il  quale  fo  sapere 
oome,  da  un  confronto  appositamente  fatto  fra  U 
Guido  di  Torino  e  le  listo  degli  elettori  polltioi  e  am- 
ministrativi dollu  città,  risulti  ohe  beo  7100  citta- 
dini  non  sono  inaoritti  in  nessuna  delle  due  liste. 
Egli  fa  notare  come  queati  7100  «  Indllfcreuti  e  re- 
frattari ol  pili  elemeutare  dovere  oivioo  >  apparten- 
gano allo  classe  del  pr«fe8BÌoHÌRti,  oonmaretonti,  im- 
piegutl  il'i^ui  iirdiue,    e   cioè    alla    olaase  fornito  ili 


qualche  agiotoua  eoonoujioa  e  di  Istnuione  superiore 
al  livello  delle  masse,  e  blaahna  vivamente  questi 
vergognoso  indilFereDca,  la  quale  risulta  a  tutto  vsd- 
ta^io  dei  socialisti,  che,  ben  dlsoiplinatl  eome  sono, 
si  insorivono  tatti,  appena  possono,  nelle  Hate  elet- 
torali, e  di  pia  votano  oome  un  uomo  aolo. 

L'avv.  Oelaaer  ovverte  che  i  nomi  dei  detti  7100, 
dopoaltati  alta  sede  della  Unione  liberale  miHiorohius 
Umberto  I,  non  saranno  per  ora  pnbbllcoti,  mo  ag- 
giunge  obe  il  Comitato  di  cui  egli  è  presidente  taeert 
lincjiè  sia  scaduto  it  termine  per  l'iaerisione  nelle  Ii8|j> 
elettoroli. 
La  oanaarve  «ItmanUri  tn  Italts. 

Dall'ultima  pubblleasiDue  della  Direiione  generale 
delle  gabelle  sul  movimento  oommeroiale  del  1904.  il 
Sole  (n.  'Ili)  riporta  alcuni  dati  i  quali  dimoetroDri, 
«on  l'anmentata  eaportaiione  e  con  l'importazione  di- 
minnita,  il  progresso  ohe  ha  fatto  In  Itallo  la  pro- 
dashme  delle  oonserve  alimentari,  il  cut  consumo  tut- 
tavia è  fro  noi  oneor  pooo  diffuso. 

Le  eonserve  alimentari  obe  noi  esportiamo  dì  piti, 
quelle  stesse  di  cui  b  maggiore  la  produzione,  sonn 
i  legumi,  gli  ortaggi  e  i  fratti  aotto  aneto,  sott'olio 
e  ne!  aole;  l'esportasione  di  queati  prodotti,  obe  nel 
1899  era  atata  di  44,600  quintali,  per  un  valore  ap- 
prossimotivo  di  4,900,000  lire,  nel  1904  sali  «  107,000 
quintali,  per  un  vaJore  di  12  milioni;  l'importOEione, 
ohe  nel  1899  era  di  qnasl  3000  quintali,  sorebbe  quasi 
Boomparaa  se  non  ai  Importasaero  ancora  dal  Tlrolo 
alcune  centinaia  di  quintali  di  crauti. 

Una  coso  da  molti  ignorata  è  ohe  moltissime  delle 
nostre  oonserve  vengono  fatte  preparare  In  Italia  il» 
case  inglesi,  che  le  mettono  in  oommerolo  eotto  il 
proprio  nome;  ei6  apiega  oome  l'Inghitterro,  che  pure 
b  uno  dei  primi  paesi  del  mondo  nella  preparasiunt^ 
delle  conserve  alimentari,  molte  delle  quali  essa 
manda  nel  nostro  paese,  assorbisca  piti  dello  metà 
della  nostra  eaportaiione. 

Il  secondo  posto  in  questa  esportaeioue  e  oóoa]iato 
dalla  oonservadi  pomidoro  (nel  11)04  oltre  80,000  quiti- 
tall);  il  terso  Malie  oonfetture  e  conservo  olio  tot- 
obero  e  al  miele  (23,600  quintali).  Uno  certa  impor- 
tanaa  ha  l'esportaci one,  aopratuCto  nell' Argon tiiù  e 
nel  Cile,  delle  oonserve  alimeutari  sotto  alcool,  o 
quella  delle  angnille  morinate,  ohe  si  dirigo  di  pre- 
ferenza all'Austrio-Ungheria  e  allo  dermonia. 

Per  tutte  le  altre  conserve  la  produzione  nazionale 
non  baata  ancora  a  coprire  il  consumo,  il  che  dà  luogo 
n  uno  importazione  plh  o  meno  notevole,  sopratntlo 
di  pesci  in  salamoia  e  aott'olìv,  di  caviale  e  di  estratt'i 


Per  manoanza  di  tpazio  rimanditimo  la  pttb- 
bUoazione  di  tari^artieoU,  oltre  a  (pieUi  già 
preannvmiiati :  Matrimonio  e  divorzio  nel 
Dakota  Settentrionale  -  Shakespeare  nomo 
d'affali  -  Walter  Pater  -  li  presente  e  l'av- 
venire di  Cuba,  eee. 


Tutti  gli  articoli  pubblicati  in  MINERVA  sono 
tutelati  dalta  legge  sulla  proprietà  letteraria  e 
ne  &  formalmente  vietata  la  riproduzione. 


SOLPERINO  PiA 


FnM^,  INS  -  StaUlimi 


,  gerente 


yGoogle 


IL  LL\i)UA(JiiIO  DKGLI  ANIMALI  '»» 

Una  siMeiizti  recente,  la  pxicoloxia  ani- 
male, ha  raccolto  intorno  al  linguatc^io  de- 
);li  animali  una  serie  di  osservazioni  di  non 
liiccolo  interesse,  tali  da  far  ritenere  clie  la 
voL-e  serva,  così  ai  mammiferi,  come  ayli 
ovipari,  a  4]ualcoSH  di  più,  oltre  a  dar  »fogo 
Il  indistìnte  nozioni  emozionali,  e  precisa- 
niente  per  eouinnicarsi  seainlnevolmente  in- 
furiiiii/ìoni  e  impressioni.  Quando  ulteriori 
t>erfezionamenti  avrauno  dato  ai  fonogratì 
reyistratori  la  necessaria  precisione,  gli  spe- 
cialisti affermano  che  nel  campo  delle  Un- 
irne animali  si  faranno  scoperte  stupefacenti 
luldìrittura. 

L'autore  Boooiina  al  uoto  prof.  Uarner,  lo  scien- 
ziato iii);lese,  che  >>  rioorso  a,  od  sistema  ingegnoso 
e  abliastan^a  curioso  ad  ao  tem]>o  per  studiare  da 
vicino  e  continuatamente  il  linguaggio  delle 
scimmie:  come  abbiamo  già  avuto  oocoaione  di  ri- 
ferire in  passato,  il  prof.  Gamer  ha  condotto  questi 
studi  chiuso  in  una  galibia  in  una  foresta  dell'India, 
e  come  risultato  delle  sne  osservazioni  •>  riuscito  a 
(listiiignere,  in  mezzo  ai  mille  gridi  delle  scimmie 
antropoidi,  una  dicoiua  di  voci  che  egli  ha  accura- 
tamente registrate,  e  di  cui  ha  scoperto  e  controllato 
il  signitìcuto.  Il  Garner  sì  accinge  ora  a  una  nuova 
spfiUzlone  simile  alla  prima,  e  Tommaso  Edia<)n  ha 
costruito  p(>r  lui  di'gli  speciali  apparecchi  fonugrafici, 
messi   in  azione  per  mezzo  dell 'elettricità. 

Istinto  0  educazione V 

Xella  sua  «  Filosofia  dei  nidi  d'nccelli  »  i! 

Wallace  ha  raccolto  un    numero  snfficiente 

(li  osservazioni,  le  quali  dimostrano  che  gli 

(i>  Da    nn  ortioulo  di    Erkksi    Tiasor.    JUbUoOti'iue    Cnieir- 


uecelli  non  cantano  per  virtii  di  un  istinto, 
bensì  per  effetto  delle  lezioni  ricevute  dal 
loro  genitori.  Di  questa  teoria  un  altro  scien- 
ziato ha  fatto  la  controprova  dando  ad 
allevare  degli  uccellini  di  una  specie  a  uc- 
celli vecchi  di  un'altra,  e  osservando  che  ì 
primi,  invece  di  cantare  nel  modo  seguito 
dagli  altri  uccelli  della  loro  stessa  specie, 
finirono  con  l'imitare  i  genitori  adottivi. 

Le  osservazioni  fatte  da  vari  studiosi  in- 
torno agli  uccelli  cantatori  dimostrano 
che  questi  animaletti  si  esercitano  con  gran- 
de pazienza  e  tenacia  neUa  loro  arte;  il 
Brehm  afferma  di  avere,  pili  di  una  volta, 
veduto  qualcuno  di  questi  uccelli  cader 
morto  in  seguitoyfl  prolungato  sforzo  fatto 
per  tale  esercizio.  Gli  uccelli  non  sono  i 
soli  a  esercitare  le  loro  corde  vocali.  Chiun- 
que voglia  può  divertirsi  a  vedere  i  cagno- 
Uni  sforzarsi  ad  abbaiare,  mandando  fuori 
la  loro  voce  in  falsetto,  mentre  per  gli  sforzi 
fatti  non  di  rado  rotolano  a  terra. 

Più  significativo  è  il  caso  delle  scimmie 
urlatrici,  le  <piali,  non  di  rado,  si  raccol- 
gono in  numerosi  branchi  per  intonare  dei 
veri  cori,  sotto  la  direzione  di  un  capo  che. 
per  meglio  esercitare  il  comando,  si  aiTam- 
|iica  su  di  un  ramo  più  alto  di  quelli  ove 
.sta  il  resto  della  compagnia, 

L'imitazione. 
Se  i  vari  modi  di  espressione  che  le  ditte- 
venti  famiglie  animati  hanno  a  loro  dispo- 
sizione diitendono  più  dall'educazione  <die 
dall'istinto,  ne  viene  questa  conseguenza  : 
che  il  bisogno  di  imitazione  o  lo  spirito  di 
astuzia  devono  suggerire  agii  individui  più 

IJgitizcchyGoOgIC 


74 


MINERVA 


intelligeuti  di  una  specie  di  utilizzare  il  si- 
stema vocale  di  un'altra. 

Il  caso  non  è  raro.  Negli  alveari  la  sola 
regina  ha  la  facoltà  di  emettere  un  suono 
che  somiglia  alquanto  a  quello  di  nua  trom- 
betta argentina  e  che,  per  quanto  debole,  si 
aente  tuttavia,  sopratutto  di  sera,  perfino  a 
tre  o  quattro  metri  di  distanaa,  attraverso 
ia  duplice  parete  degli  alveari.  Ebbene,  vi 
è  un  altro  insetto,  la  farfalla  chiamata  «  sfin- 
ge atropo  »  o  «  testa  da  morto  »,  la  quale, 
imitando  questo  suono,  che  ha  per  effetto  di 
incutere  nelle  api  operaie  una  specie  di  ter- 
rore, ne  approfitta  per  far  preda  del  miele 
nell'interno  dell'alveare.  E*  questo  il  caso 
tipico  dell'imitazione  per  spirito  di 
astuzia. 

Più  frequenti  ancora  sono  gli  esempi  di 
imitazione  per  spirito  di  malizia:  molti 
sono  gli  animali  che  si  divertono  in  tal  modo 
alle  spalle  di  animali  di  altre  specie.  I/an- 
tore,  per  esempio,  conobbe  un  pappagallo 
che  sapeva  imitare  a  meravìglia  il  miagolio 
del  gatto. 

Nella  maggior  parte  delle  imitazioni,  però, 
non  vi  è,  in  fondo,  niente  altro  che  il  desi- 
derio di  esercitare  certe  corde  vocali  che 
l'animale,  di  solito,  non  utilizza;  si  direbbe 
che  questi  animali  cerchino  di  perfezionare 
i  loro  mezzi  di  espressione.  Il  Brehm  affer- 
ma che  il  merlo  imita  comunemente  il  canto 
del  gallo,  il  chiocciare  delle  galline,  il  grido 
delle  oche  e  delle  anitre,  il  miagolio  del 
gatto  e  altri  suoni. 

Nella  sua  classica  opera  snII'*  Origine  del- 
l'uomo »  il  Darwin  riferisce  la  storia  di  due 
lupi  «  che  impararono  ad  abbaiare  come 
cani,  cosa  che,  talvolta,  vien  fatta  anche  da- 
gli sciacalli  ».  La  signora  Michelet  posse- 
deva un  fringuello  che  guaiolava  come  un 
cagnolino. 

Alcuni  esempi  curiosi. 

Non  si  creda  che  i  pappagalli  possono  ri- 
produrre soltanto  qualche  parte  delle  frasi 
che  noi  pronunziamo;  per  i)oco  che  essi  ven- 
gano istruiti,  possono  imparare  a  far  di- 
scorsi abbastanza  lunghi. 

L'autore  riferisoe  aloani  esempi:  il  cardinale  Asoa- 
iilo,  eeoondo  quanto  è  raccontato  da  Elio,  pagò  oeuto 
aoadi  d'oro  un  pappagallo  ohe  aapera  reoitaro  i  do- 
dici artiooli  di  Tede;  si  racconta  di  un  pappagallo 
che  SII  di  nati  nave  francese  faceva  l'ulBoio  di  cap- 
pellano, e  ogni  mattina  e  ogni  sera  recitava  ta  pre- 


ghiera e  dioeva  il  rosario.    Gli    aueddoti    di    «lut^m 
genere  sono  namerosi  e  bizzarri  ijuonto  mai. 

I  pappagalli,  poi,  non  sono  i  soli  necelli 
che  abbiano  il  dono  della  parola.  Per  citare 
un  esempio,  ricorderemo  ehe  una  perta  si- 
gnora Graber,  di  Berlino,  possedeva  un  ca- 
narino che  pronunziava  qualche  frase.  Que- 
sto interessante  animaletto  fu  esaminato  da 
uno  studioso,  Carlo  Buss,  il  quale,  appunto 
allora,  stava  lavorando  intorno  a  un'opera 
sugli  uccelli  parlanti. 

II  Russ  cosi  ne  scrive,  nei  libro  Allerlei 
aprechendeg  geftedertet  Volk  (1889): 

«  Mentre  la  signora  Grìiber  terniiuaT»  di  ripeter»- 
le  parole  ohe  essa  mi  aveva  detto  esser  conosciute 
dal  caDorino,  improvvisamente  l'nowlletto  prunanzio: 
(Come  canti  tu,  mio  piooolu  birichino f...  Via,  oaiitk. 
canta,  birichino...  ».  Emo  ripetevn  cont in naiu enti- 
queste  parole,  e  io  !e  oomprendevo  sempre  piìi  di- 
stintMUente.  Non  le  articolava  come  una  gola  uoiaiia; 
le  tesseva,  per  oosl  dire,  nel  sno  ranto,  ma  anche 
un»  persona  tOie  non  ne  fosse  sUta  avrenits  iiun 
avFebbe  potato  fare  a  meno  di  distinguerle  ». 

Come  è  noto,  la  facoltà  di  parlare  viene 
attribuita,  comunemente,  ai  corvi:  il  natu- 
ralista Naumann  non  crede  di  esagerare  af- 
fermando che  essi  imparano  a  discorrere 
meglio  e  più  presto  che  i  pappagalli.  Rinun- 
ciamo a  citare  degli  esempi,  e  ci  limitiamo 
a  riprodurre,  a  questo  proposito,  le  conclu- 
sioni dei  vecchio  Brehm,  il  quale  dice: 

*  Ciò  ohe,  «opratutto,  colpisce  nel  corvo  t>  il  ta- 
lento con  cui  la  sua  Toce  imita  i  rumori  clic  eaao 
distingue.  Da  se  utesso  il  corvo  impara,  senza  elie 
nessuno  se  ne  occupi,  a  ridere  oome  nn  fancinll».  a 
tubare  oome  un  piccione,  ad  nhbaiarc  oome  un  t-ane 
e  a  parlare  come  nn  uomo  ». 

Anche  fra  i  cani,  per  quanto  iuverosimilt; 
la  cosa  possa  sembrare,  si  trovano  de^li 
oratori.  L'insigne  filosofo  Leibiz,  aveva  un 
cane  ehe,  come  egli  afferma,  sapeva  pronun- 
ziare una  trentina  di  parole;  solo  certe  con- 
sonanti gli  riuscivano  difficili,  la  m,  la  n  e 
Vh.  Il  primo,  per  ordine  cronologico,  dei 
maestri  d'orchestra  moderni,  l' Habeneck 
aveva  un  cane  chiamato  Oapuoin  11  quale 
dava  il  la  con  precisione  eguale  a  quella  dei 
diapason,  e  cantava  il  pezzo  di  Mozart  :  «  Il 
mio  cuore  sospira  all'aurora  ».  L'autore  del 
presente  articolo  conosce  un  barboncino  che 
canterella  la  Marsigliese.  I  barboni  hanno  in 
fondo  alla  loro  gola  tutta  una  scala,  general- 
mente inutilizzata,  di  snoni  gravi  e  acuti- 
se  qualche  paziente  maestro  si   proponesse 


Digilizcd  by 


Google 


MINGEVA 


75 


<lì  l'ai-  parlare  questi  matì,  che  non  sono  dei 
sordi,  probabilmente  ci  rinscirebbe  più  pre- 
sto (li  coloro  <.^be  reudono  la  parola  alle  per- 
sone sordoninte. 

Parola  e  pensiero. 

Hiinaiie  una  questione:  ammeBSO  che  gli 
animali  superiori  possano  riuscire  a  mettere 
insieme  un  vocabolario  aufflciente  per  tra- 
durre i  loro  pensieri,  è  possibile  l'asaoeia- 
zione  fra  il  pensiero  e  la  parolai  In  altri 
termini,  possonogli  animali  passare  dal  gra- 
do di  fonografi  vìventi  a  quello  di  esseri 
capaci  di  sostenere  una  convereazionet 

Una  risposta  è  difficile,  troppo  limitato 
essendo  ancora  il  numero  degli  animali  par- 
latori. Fra  i  pappagalli,  stando  a  qael  che 
ili  dice,  se  ne  sarebbe  incontrato  già  più  di 
uno  che  sapeva  cìb  che  diceva.  Si  iiarra  di 
nu  cacatoa  appartenente  al  re  Enrico  VII, 
il  quale,  eadendo  da  una  finestra  nel  Ta- 
mi^fi,  si  mise  a  gridare:  «Aiuto,  un  battello!... 
Un  battello!...  Venti  sterline  a  chi  mi  sal- 
va :...  »  Un  certo  signor  Sehwendt,  citato  dal 
IÌI1SS,  ]iossedeva  un  pappagallo  grigio  che, 
vivendo  in  campagna,  dirigeva  i  lavori  della 
fattoria,  chiamando  i  cani,  le  galline,  sgri- 
diiudo  le  fantesche  e  i  garzoni.  Un  altro  pap- 
pagallo grigio,  appartenente  a  un  certo  si- 
jinor  Kastner  di  Vienna,  prima  di  addor- 
mentarsi ogni  sera  augurava  a  se  stesso  la 
buona  notte. 

Da  <|neBte  ert  nltre  usserrBzioni,  ohe  omettiamo  per 
brevità,  il  TiBBot  ricava  la  seguente  oonolusione,  dalla 
<|iiAle.  naturalmente,  losoìamo  a  lui  tutta  la  respon- 
sabilità: gli  animali,  almeno  le  specie  superiori,  par- 
leraimo  il  giorno  in  citi  la  nostra  ingegnosità  avrà 
trovato  il  mezzo  di  mettere  l'intelligenza  umana  in 
rapporti  diretti  oon  l'intelligenza  animalei  e  alonni 
indi/.i  permettono  di  sperare  ohe  quell'epoca  sia  meno 
'  loiitanJi  iti  qnanto  si  Biipponga. 


LAVORO    E   VITA   '" 

Or  è  circa  mezzo  secolo  Charles  Kings- 
ley  scriveva  i  suoi  due  romanzi  di  indole 
sociale:  «II  Lievito»  {Xeaat)  e  «Alton  Lo- 
cke »■  ÌSél  primo  sferzava  il  bigottismo 
religioso  del  suo  tempo,  nel  secondo  il  bigot- 
ti) Da  nn  ortlMla  di  Sin  Ulitrh  Loone.  TA«  Oonlimporarj/ 
littitiB,  (Ufambre.  —  La  Rrnacle  antorità  dall'uitirB  aome  noma 

(K.  A.  K.) 


tismo  sociale;  in  entrambi  tentava  di  pro- 
vocare riforme. 

Le  cose  sono  migliorate  da  allora  in  poi, 
e  oggi  è  interessante  leggere  quei  dne  libri 
per  vedere  sino  a  che  punto  esse  abbiano 
progredito.  Il  miglioramento  sociale  è 
stato  enorme:  eppure  è  ben  lungi  dall'esser 
completo. 

Il  bisogno  di  promuovere  la  pubblica 
istruzione  non  è  minore  oggi  che  in  altri 
tempi,  ma  è  sopratutto  di  unMstrnzione 
superiore,  cioè  al  disopra  dell'elementare, 
che  hanno  bisogno  le  masse  operaie,  e  sono 
ormai  gli  stossi  operai  che  la  reclamano, 
poiché  ne  vedono  i  vantaggi  e  comprendono 
quale  influenza  essa  abbia  nello  sviluppare 
il  carattere  e  nel  rendere  pia  bella  la  vita. 

Di  grande  importanza,  e  tale  da  dar  bene 
a  sperare  per  l'avvenire  dello  Stato  britan- 
nico, è  il  fatto  che  la  domanda  d'istru- 
zione è  spontanea  nel  popolo,  che  ora  ha 
le  redini  del  governo  in  mano,  e  non  sol- 
tanto a  parole. 

Ma  il  progresHo  dell'istruzione  dipende  dal 
generale  progresso  della  razza,  dal  suo  beneg- 
sere  sociale;  e  attualmente  nelle  oondicioni  della ho- 
oietà  inglese  vi  sono  parecchie  cose  obe  impedisconu 
il  progreiiBo  cui  aspiiano  i  pionieri  dell'istmiione 
pubblica,  ma  fra  eaie  nessuna  che  a  tale  progresso 
nuoccia  tanto  quanto  lo  stato  essenaial mente  inoivile 
di  quella  parte  della  società  che  si  vanta  d'essere 
la  piti  pratica. 

La  pubblica  istruzione  da  diffondere 
è  di  dne  gradi:  quella  dei  giovani  e 
quella  degli  adulti. 

L'istrazione  dei  giovani. 

Ai  t«mpo  del  Kingsley  l'istruzione 
obbligatoria  impartita  dallo  Stato  ces- 
sava per  i  ragazzi  di  otto  anni;  oggi  cessa 
per  qaelli  di  tredici  anni;  ma  fortanata- 
mente  viene  continuata  per  conto  del  mu- 
nicipi o  del  privati. 

L'istruzione  degli  adolescenti,  seb- 
bene non  importante  come  quella  data  dalle 
ni>iversìtà,  è,  però,  egualmente  necessaria. 
Dai  tredici  ai  diciotto  anni  il  giovane  at- 
traversa un  periodo  critico;  è  una  pazzia 
lasciarlo  a  quell'età  libero  d'ingolfarsi  nel- 
l'intemperanza e  nei  vizi,  e  poca  previdenza 
è  l'obbligarlo  a  lavorare  per  guadagnarsi 
malamente  un  modesto  salario.  La  nazione 
sconta  duramente  con  una  quantità 
di    giovani    mal   disciplinati    e   male 

DigilizcdbyGoOt^Ic 


MINERVA 


;cliìiio   del   loro 

per  lo  studio  di 
iovaui  accorre  lido 
il  faticoso  lavoi-o 
lobbianio  periiiet- 
i  salvino  per  lue- 
rondìzioiii    sociali 

dobbiamo  aspet- 
)peri  miracoli  per 
ubiamo  aft'rontare 
-si  il  problema  di 
,  questi  scbiavi 

ani  Dou  ^  lecito 
lie.    11  Giappone 

che  abbia  sena- 
cala    la'  rigeuera- 

e  di  ciò  vediamo 

per    l'istnizioue 

t«  'si    dimostrano 

tu  e  prosperiti^ 


adulti. 

è  bene  che  gli 
o  stessi.  Se  essi 
gioventù,  possono 
tura  i>er  tutta  la 
nferenze,  medita- 
re. 

l'istruzione  de- 
e  facile.  Gli  adulti 
an  sono,  in  gene- 
di  universitari,  e 
L  ne  possono  ap- 
liatiio  contentarci: 
rogresso  intel- 
;  lasse    operaia, 

soltanto:  nostro 
are  tutta  la  massa 

livellodi  vita, 
la  massa  poclii  in- 
alto. A  ragginn- 
orrono  la  coope- 
oggio    e    molta 

li  un  operaio  che 
icessarif  ì  A  parer 
io,  più  tempo  da 
ausare,  alla  rierea- 
Kceolo  scopo  per 
er   vivere,    uon 


giit  per  att'aiiuar<-i  in  un   turbinoso  e  ìiK-es- 
sunte  lavoro. 

Ci  si  dice  «-ontinuauiente  cbe,  se  ì  lavo- 
ratori avessero  più  tempo  di  ri|ioRo,  ne  abu- 
serebbero fra  vizi  e  scioeeliezze.  Ora  ciò 
potrà  esser  vero  di  certi  iudividui.  non  iztii 
di  tutti  gli  operai:  e  quegli  individui  ope- 
rerebbero male,  qualunque  fosse  la  loroeou- 
dizioue  sociale.  Ciò  cbe  dobbiamo  cercar^ 
è  cbe  nessuuu  sia  spinto  al  male  dai  nostri 
ordinamenti.  Se  qualcuno,  pur  avendo  in 
uanzi  a  sé  una  bella  e  ampia  via,  vuol  get- 
tarsi nel  fosso,  peggio  ]ier  lui:  è  sua  la  «-olpii. 
Ma  se  noi  indirizziamo  un  viandante  ine- 
sperto per  una  stnida  tuttii  interrotta  d» 
fossi  e  da  trapjiole.  siamo  noi  stessi  i  resjion- 
sh1)Ì1ì  delle  sue  cadute. 

Una  digressiftne. 

Aucbe  a  luoposito  degli  allievi  delle  ](nb- 
blicbe  scuole  si  predica  die  un  ma^ffior 
temjio  di  riposo  e  di  ozio  darebbe  certa- 
mente occasione  ad  abusi.  Cosi  è  cbe  t-ssi 
vendono  affaticati  da  mattina  a  sera  fr»  le- 
zioni, ore  di  studio  e  altre  ore  di  giuochi  vio- 
lenti, in  uiodoclie  vadiiiio  a  letto  esauriti 
senza  aver  fatto  del  male.  l>el  male, 
certo,  non  possono  farne  con  quel  sistema, 
ma  in  compenso  prendono  disgusto  per  ogni 
sorta  di  lavoro  cerebrale. 

Questa  è  una  pessima  preparazione 
alla  vita  reale;  e  così  si  spiegano  le 
crisi  morali  di  tanti  giovani,  appena  alt- 
biano  acquistato  la. libertà,  senza  alcuna 
esperienza  che  li  aiuti  a  servirsene.  Questo 
sistema  dà  tristi  risultati  perchè  fondato 
sulla  sfiducia  verso  il  carattere  del- 
l'uomo, mentre  è  soltanto  di  fede  e  di  spe- 
ranza che  uoi  realmente  viviauio. 


La 


I  ricchezza. 


Un  decennio  dopo  la  pubblicazione  del 
romanzo  di  Kingsley  «  11  Lievito  »,  nel  16(>1 
John  Kuskin  scriveva  il  suo  libro  Unto  Tki« 
Lant,  quella  raccolta  di  saggi  che  tanto  valse 
a  riformare  lo  spirito  dell'economia  politica 
con  le  nuove  teorie  sulla  produzione,  sulla 
distribuzione  e  sullo  scambio,  sul  modo  di 
spendere  saj^giamente  la  ricchezza,  ecc.  «  Le 
raditi  dell'onore  »,  «  le  fondamenta 
della  giustizia  »,  «  l'essenza  della 
ricchezza  »,  «  l'importanza  del  valo- 
re »  sono  i  quattro   argomenti  trattati  con 


,y  Google 


MINE  UVA 


«•pezionaU*  potenza  dì  genio  in  qnel  piccolo 
libro. 

Noi  dobbiamo  ricordare  clie  la  vita  è  qual- 
cosa più  della  vegetazione,  e  che  l'aomo  non 
vive  di  pane  soltanto.  Dobbiamo  gettare  al 
largo  le  nostre  reti,  dob))i:imo  studiare  senza 
un  ristretto  spirito  utilitario,  bc  vogliamo 
trarre  il  miglior  profitto  dai  nostri  studi. 

La  vera  ricchezza  di  un  individuo, 
al  pari  di  quella  d'un  popolo,  non  consiste 
nel  possesso  dì  inoltissìme  cose,  bensì  nella 
propria  anima  indomita.  E  la  vera  ric- 
chezza d^una  nazione,  tutto  considerato, 
può  dirsi  che  sia  il  snmero  di  esseri 
uniaoi  sani  e  felici  di  cui  si  compone 
il  suo  popolo. 

SH-VKKSPEAKE  UTUDICATO  DATOLSTOI  <■> 

Nell'articolo  che  riassumiamo  Tolstoi  di- 
chiara di  esporre  nettamente  e  francamente 
la  su»  opinione  intorno  a  Shakespeare;  e 
aggiunge  che  questa  opinione  è  in  disac- 
cordo completo  con  quella  della  maggio- 
ranza. 

•  Mi  ricordo  —  egli  wrive  —  lo  stupore  ohe  pioTaì 
nlla  prlnu  Iettar»  di  Shakespeare.  Mi  Aspettavo  di 
provare  un  grande  godimeato  estetieo;  ma,  dopo  aver 
lt>tto  miooeasivamente  tutte  le  sue  opere  reputate  le 
tiiigliori,  JU  Lear,  RoMto  a  Giulietta,  Jmleio,  Maebeth, 
non  solo  uoD  provai  alcun  piacere,  in»  SADtii  perfino 
diRguato,  noia,  Btu|>ore. 

•  Ero  pazzo  io  ohe  trovavo  nulli  e  cattivi  i  drammi 
considerati  oome  pori  oapolavori;  o  non  è  ima  pazzia 
lineata  importanza  ebe  si  sttribiiisoe  alle  opere  di 
frliakespearet  II  mio  atupore  era  tanto  piii  grande, 
in  i^uanto  ohe  io  lio  sem|>re  sentito  vivÌ88ìraaniente 
]<■  Uellezie  della  poesia  in  tutte  le  sue  forme  *. 

Dopo  aver  letto  e  riletto  piil  volte  le  opere 
di  Shakespeare,  Tolstoi  afferma  che  non 
solo  Shakespeare  non  può  essere  conside- 
rato come  uno  scrittore  geniale,  ma  nemmeno 
rome  uno  scrittore  mediocre.  E  le  ragioni 
di  questa  sua  critica  cosi  strana  sono,  bre- 
vemente riassunte,  le  seguenti  ;  i  personaggi 
di  Shakespeare  sono  collocati  dall'autore 
in  situazioni  tragiche  impossibili, 
che  non  son  conseguenza  degli  avvenimenti, 
non  adattate  né  al  tempo,  né  al  luogo;  essi 
non  agiscono   conformemente   al  loro 

n)  Da  un  irtìroln  dell»  Htnue  Jilm*  (1  direnilire).  la  ijaitleili- 
<I<K»uile  ••  di  Tointol  intorno  al  gnoile  ilrsiiiiuiinirgo  inglew  ;  — 

r.M-).  l-V.  d.  H.} 


carattere  e  tutti  i  lori  atti  sono  arbitrari; 
la  pittura  dei  caratteri  è  assolutamente  man- 
chevole, e  difetta,  fra  altro,  il  mezzo  prin- 
cipale e  unico  che  a  questa  pittura  serve, 
cioè  il  linguaggio:  ciascuna  persona  non 
parla  un  linguaggio  suo  proprio,  bensì  tutti 
parlano  una  lingua  sola,  la  lingua  di  Sha- 
kespeare, una  lingua  immaginosa,  artificiale, 
che  non  poteva  esser  quella  dei  personaggi 
che  egli  mette  in  scena,  e  che,  in  generale, 
non  potè  mai  appartenere  a  nessun  uomo 
vivente.  • 

Il  valore  di  un'opera  poetica  è  subor- 
dinato a  tre  condizioni:  il  soggetto,  la  bel- 
lezza della  forma  e  la  sinceriti^  Ora,  i 
soggetti  dei  drammi  di  Shakespeare  sono 
bassi  e  volgari  quanto  mai;  la  vera  bel- 
lezza della  forma  non  si  ha  in  loro,  man- 
cando l'adattamento  del  linguaggio  al  ca- 
rattere delle  persone,  la  successione  logica 
delle  scene,  la  manifestazione  e  lo  sviluppo 
dei  sentimenti,  il  senso  della  misura.  La 
sinceriti^,  poi,  è  dei  tutto  esente  dalle 
opere  di  Shakespeare,  giacché  in  tutti  i  suoi 
drammi  si  vede  l'artifizio,  sì  vede  che  egli 
non  vi  mette  la  sua  anima,  bensì  giuoea  con 
le  parole.  Le  opere  dì  Shakespeare  non  ri- 
spondono alle  esigenze  di  qualsiasi  arte,  e, 
inoltre,  la  loro  tendenza  é  delle  piil  basse, 
delle  piti  immorali. 

Origine  della  gloria  di  Shakespeare. 

Come  spiegare,  dunque,  l'ìniniensa  gloria 
di  cui  Shakespeare  godeT 

Per  Tolstoi  essa  è  effetto  di  un  puro  fe- 
nomeno di  suggestione,  e  questa  sugge- 
stione è  venuta  dalla  Germania. 

Verso  la  fine  del  secolo  xviii  sorsero  in 
Germania  degli  scrittori  e  dei  poeti,  ì  quali, 
contro  la  falsità  e  il  convenzionalismo  del 
dramma  francese,  che  allora  era  in  gran 
voga  in  Germania,  sì  diedero  a  cercare  una 
forma  di  dramma  nuova  e  piti  libera;  am- 
miratori dell'arte  greca,  indifferenti  alle 
questioni  religiose,  essi  si  volsero  al  dramma 
greco,  libero  dalla  legge  imbarazzante  delle 
tre  uniti!:  un  siffatto  dramma  esìsteva  in 
Inghilterra,  e  fra  tutti  i  drammaturghi  di 
quel  paese  i  Tedeschi  scelsero  Shakespeare 
per   la    sua    arte    speciale   dì    condurre    le 

A  capo  di  quel  cenacolo  letterario  si  tro- 
vava (ìoetlie,  il  qimle  proclamò  Shake- 
speare il  pili  granale  dei  poeti j/tTÙ"'*''"'''' 


MINERVA 


i  critìfi  teile- 
etica,  secomlo 
sa  del  inondo 
•pera  d'arte  in 
irticolare,  e  liv 
li  e  dei  earat- 
inateria  eufll- 
jiettiva  e  pre- 
«ndentemente 
le  o  del  male, 
iettiva  con- 
dì quello  clie 
eligioso  del 
uesto  termine 
orrispondente 
eriore,  in  una 
j  deve  essere, 
ale  delta  com- 
seiamente  per 
ì  tutta  la  sua 
re  UD  dramma 
a  da  dire  agli 
rtante,  conce  r- 
10  e  Dio,  fra 
>  e  ciò  clie  vi 

t  tedesca  del- 
non  è  neces- 
turale  —  dice 
ritenuto  co- 
kturglii  quello 
stabilito  nella 
sHgiosa  cor  ri - 
be,  anzi,  nou 
ligìosa,  e  clie 
guanto  piti  po- 
di discorsi  a 
i  conclude  — 
ea  principale 
è  che  le  sue 
ncezione  reli- 
aomini  delle 
iocìetà. 

amento  vedrà 
i....  nello  STol- 


i  TU  CUBA  <» 

i  Cuba  e  d'ai- 
vedere  la  re- 
peculatori;  se 
,cebiere,  la  ri- 

4.DASIS,  Thl  Wartd'à 


volta  contro  l'amministrazione  Palma  sa- 
rebbe stata  organizzata  e  pagata  da  cospi- 
ratori americani  nella  speranza  di  raccoglier 
denari  dall'insuccesso  dell'indipendenza  cu- 
bana. Ma  tali  dicerie  dimostrano  soltanto  la 
leggerezza  con  cui  molti  avvenimenti  ven- 
gono attribuiti  a  cause  artificiose  anzicbc 
a  cause  naturali. 

Il  capitalista  americano  cLe  deliberata- 
mente organizzasse  rivolte  in  Cuba  si  mo- 
strerebbe non  più  saggio  di  colui  che  incen- 
diasse la  propria  casa  per  liberarsi  dalle 
zanzare  che  la  infest'ano.  Il  confronto  fra  le 
zanzare  e  i  soliti  insorti  cubani  calza  per  il 
fatto  che  le  une  e  gli  altri  sono  assai  difli- 
cili  a  eliminare.  Nel  Cubano  di  una  certa 
classe  è  istintiva  la  ribellione  contro  un  re- 
gime di  governo  che  gli  neghi  vant-aggi  pe- 
cuniari: potrà  essere  opportuno  il  pagarlo 
per  indurlo  a  restare  tranquillo,  ma  sareblie 
inutile  dargli  denari  per  farlo  insorgere  con- 
tro il  governo  vigente. 

È  un  errore  il  prendere  troppo  sul  serio 
i  malcontenti  cubani.  È  bensì  vero  che  la 
loro  pazza  anarchia  ha  forse  fatto  sfamare 
la  possibilità  di  una  permanente  indipeu- 
denza  dell'isola;  ma  i  loro  intrighi  e  le  loro 
meschine  turbolenze  non  potranno  arrestar* 
il  progresso  di  Cuba. 


Verso  l'annessione  agli  Stati   Uniti. 

La  gran  maggioranza  della  popolazione 
cubana  non  ebbe  alcuna  parte  in  quesf  ul- 
tima sommossaci!  maggiornumero  di  mer- 
canti, proprietari  di  piantagioni,  operai  e 
lavoratori  della  terra  poco  sapeva  e  poco 
si  curava  delle  cause  che  la  provocarono. 
Non  v'era  alcuna  questione  che  giustificasse 
la  formazione  di  due  opposti  partiti  po- 
litici. Quando  Palma  divenne  primo  pre- 
sidente della  repubblica,  non  era  né  libe- 
rale né  moderato:  unica  ragione  dell'esi- 
stenza di  questi  due  partiti  è  l'ambizione 
irresistibile  di  salire  al  potere,  o  di  maute- 
nervìsi. 

Il  fatto  che  il  partito  liberale  comprende 
ora  la  gran  massa  delle  classi  operaie  non 
ha  che  una  importanza  secondaria:  era  natu- 
rale ohe  a  esse  rivolgessero  appello  gli  esclu- 
si dal  potere,  mettendo  loro  in  evidenza  le 
illegalità  delle  ultime  elezioni  nazionali  e  ^li 
abasi  del  governo  di  Palma,  senza  i  quali, 
però,  ben  più  grave  sarebbe  divampata  la 
fiamma  della  rivolta.  -,  . 

UgitizccbyCOOt^lC 


M I N  E  B  TA 


In  ogni  modo,  è  assai  dubbio  clie  i  Cu- 
tiaui  siano  atti  a  governarsi  da  sé,  ed  è  or- 
mai tempo  di  froateggìare  l'attnale  situa- 
eione  cubana. 

La  maggioranza  del  popolo  cubano  rote- 
rebbe per  l'annessione  agli  Stati  Uniti 
se  questa  soluzione  venisse  francamente  di- 
scussa, e  se  i  vantaggi  dell'annessione  ve- 
Dissero  messi  a  confronto  con  il  decantato 
prestigio  dell'indipendenza.  Anche  negli  Stati 
Uniti  sono  molti  coloro  die  per  un  motivo 
0  per  l'altro  risolutamente  si  appongono  a 
quell'annessione.  Ma  che  Cuba  diventi  o  non 
diventi  parte  integrale  degli  Stati  Uniti,  re- 
lativamente poco  importa;  ben  più  impor- 
tante è  che  Cuba  abbia  un  governo  sta- 
bile. 

La  tranguillità  dell'Isola. 

Ciò  è,  d'altronde,  un  affare  d'onore  per 
gli  Stati  Uniti.  Nella  Costituzione  cubana 
v'è,  infatti,  una  clausola  in  cui  agli  Stati 
Cnttl  si  assegna  non  soltanto  il  diritto,  ma 
«uche  il  dovere  d'intervenire  negli  affari  di 
Cnba  ogniqnalvolta  fossero  minacciate  o  tur- 
bate la  pace  e  la  prosperità  dell'isola.  Fu 
Boltanto  per  merito  di  questa  clausola  che 
cominciò  a  Cuba  una  grande  affluenza  di 
coloni  e  capitali  americani. 

K  fu  per  opera  degli  uni  e  degli  altri  che 
l'isola  entrò  in  una  nuova  e  piiì  fortu- 
nata epoca.  Gli  Americani  hanno  già  rin- 
vestito a  Cuba  da  750  a  1000  milioni  di 
franchi;  ma  se  anche  assai  minore  fosse  il 
totale  dei  loro  rinvestimenti,  essi  avrebbero 
e^nalmente  il  diritto  di  esigere  che  il  go- 
verno degli  Stati  Uniti  mantenga  la  pro- 
messa fatta  nel  trattato  di  Parigi  e  metta 
ÌQ  atto  la  clausola  già  menzionata  della  Co- 
etituzione  cubana. 

Coloni  e  capitali  americaaj. 

Caba  conta  meno  dì  1,700,000  abitanti,  e 
twtrebbe  mantenerne  un  nomerò  dieci  volte 
maggiore.  Dove  trovare  tanti  immigranti^ 
La  risposta  è  una  sola:  lo  stesso  spirito  in- 
traprendente che  attrae  centinaia  di  migliaia 
^i  Americani  alle  campagne  granifere  del 
nordovest  del  Canada  farà  accorrere  innu- 
merevoli cittadini  degli  Stati  Uniti  alle  terre 
anche  pia  promettenti  di  Cuba. 

Per  lo  sviluppo  di  Cnba  occorrono  mol- 
te l'entinaia  di  milioni  di  dollari:  la  maggior 
parte  di  essi  verrà  fornita  dagli  Stati  Uniti, 


purché  i  capitalisti  non  abbiano  a  temere 
perdite  a  causa  dell'impotenza  o  dell'insta- 
bilità del  governo  cubano. 

Qualunque  sia  il  risultato  di  quest'ultima 
insurrezione  cubaQa,il  solenneammonimeuto 
di  Boosevelt  a  Cuba  è  garanzia  che  una  ri- 
petidoae  di  essa  non  verrebbe  tollerata  dal 
popolo  americano.  Le  guerriglie  cubane  lian 
finito  il  loro  tempo:  le  inesorabili  leggi  dello 
sviluppo  commerciale  e  industriale  esìgono 
che  l'avvenire  di  Cuba  si  distingua  per  le 
vittorie  della  pace,  anziché  peri  meschini 
trionfi  delle  disastrose  guerre  civili. 

yesBuua  fazione  cubana  è  animata  da  an- 
tipatia per  gli  Stati  Uniti.  Tutti  i  capi  ve- 
dono di  buon  occhio  l'affluire  di  coloni  e 
capitali  americani,  sapendo  che  proporzio- 
natamente a  essi  aumenterà  la  loro  prospe- 
rità; ma  sembra  che  sia  loro  impossibile  di 
comprendere  come  i  moderni  procedimenti 
industriali  e  finanziari  sono  troppo  delicati 
e  complicati  per  resistere  all'interruzione 
delle  funzioni  governative.  Il  loro  cosmo  è 
ancora  troppo  egoista,  ma  il  loro  orizzonte 
certamente  si  allargherà. 

L'ultimazione  del  canale  di  Panama  farà 
di  Cuba  il  punto  strategico  interme- 
dio di  tutto  il  commercio  marittimo; 
e  lungo  quelle  coste  che  si  estendono  per 
migliaia  di  chilometri  nuove  città  sorgeranno 
a  disputare  la  supremazia  di  Avana  e  San- 
tiago. Ma  per  lo  sviluppo  dell'isola  non  vi 
è  bisogno  di  attendere  che  sia  ultimato  quel 
canale. 

L'oggi  e  il  domani. 

Gli  Spagnuolì  si  contentavano  di  coltivare 
sulle  inesaurìbili  terre  dì  Cuba  soltanto  io 
zucchero  e  il  tabacco,  e  importavano  tutti 
gli  altri  generi  di  necessità  e  dì  lusso.  Non 
prima  dì  questi  ultimi  sei  anni  si  cominciò 
a  impiantare  a  Cuba  le  moderne  industrie 
meccaniche. 

Per  avere  un'idea  della  futura  prospe- 
rità di  Cuba  basta  percorrere  nel  centro 
dell'isolai  nuovi  villaggi  americani,  che  pre- 
sto svilupperanno  in  fiorenti  città.  Essi  sor- 
gono a  nord  e  a  sud  dell'antica  e  sonnac- 
chiosa borgata  di  Ciego  d'Avila,  per  le  cui 
vie  pittoresche  folleggiano  nudi  i  bambini. 

Ciego  d'Avila  non  è  molto  eambiata  da 
quando  la  saccheggiarono  i  pirati  or  sono 
150  anni;  la  borgata  americana  Ceballos,  a 
nord  dì  essa,  sebbene  non  conti  che  einque 

Dntzrchy  Google 


MINERVA 


nebe,  luce  elet- 
li,  lina  grande 
rdÌDO  pubblico, 
e,  e  nn'ìnflnità 
rovano  in  paesi 
:ato  da  palme, 
onietro  si  sten- 
1  di  ìk  immeoBi 
>,  per  i  quali  i 
possono  caval- 
za  arrivare  ai 

tballos  la  feb- 
i  fa  prevedere 
iba.  Più  a  est, 
che  eircondano 
imigrati  gli  al- 
^oyg  del  Texas; 
ni  dirigono  ia 
attraverseranno 
utta  la  sna  im- 


LA  LIMITAZIONI-;  DELLA  PRODUZIONE  ' 


:gie 


di 


ioni  di  dollari 
lì  Antilla,  che 
dovrà  soppian- 

cnratio  cbe  fra 
otta  l'isola  un 
mtina  di  rbilo- 
ore  o  elettrica, 
a  est  di  Santa 
>metri  di  torri- 
one ferroviaria 
questa  espau- 
erà  impossibili 
governo,  e  con- 
-e  11  costo  della 
il  forestiero  è 
terra,  sebbene 
rgo  di  prim'or- 

comunicazioni 
0  dagli  Ameri- 
astria,   la   vec- 


CHIGIANO 

ricci  belli, 
le  par/i; 
'aijelli, 
oralli. 


Già  in  tempi  lontani  da  noi  pro]>rieian 
e  operai  tentarono  di  limitare  la  |>ro<lii* 
zione  industriale,  ina  soltanto  ila  quamlu 
entrarono  in  uso  generale  le  maccLìue  m 
mili  tentativi  ottengono  qualche  iiotevulr 
risultato. 

iìli  operai  unionisti  aft'ermano  die  ^'l'iir 
dustriali  non  esitano  a  limitare  la  produ- 
zione quando  hanno  disponibili  merci  in  s» 
vrahbondanza.  Tale  restrizione  deve  ìntluiit 
sui  prezzi  e  farli  salire;  ma  contemporautu 
mente  l'industriale  deve  mantenere  nell<i 
propria  officina  una  tal  misura  di  pro>1o- 
zioue  cbe  non  abbia  a  crescere  il  costo  lii 
produzione  per  eiaseuD  prodotto.  l>i  ciò  iion 
è  obbligato  a  preoccuparsi  l'operaio  quamio 
tenta  di  far  scemare  la  produzione  dell'ut' 
ficina  in  cui  lavora. 

l/industriale,  quando  occorra,  mira  a  li- 
mitare la  produzione  complessiva;  Ir 
unioni  operaie  tendono  a  limitare,  o  me- 
glio a  regolare  la  prodazione  dì  cia- 
scun lavoratore  in  un  dato  perioil* 
di  tempo. 

Diversi  modi  d'attuarla. 

Non  di  rado  avviene  che  gli  amniinìsira 
tori  di  certe  fabbriche,  la  cui  produzione  •' 
divenuta  eccessiva,  anziché  diminuire  il  la-l 
voro  o  sospenderlo,  provocano  artificialroeiitr 
uno  sciopero,  affinchè  essi  possano  apparire 
al  pubblico  quali  vittime  delle  unioni  ope- 
raie e  nascondergli  cosi  il  loro  desiderio  >!i 
porre  un  termine  al  ristagno  di  merci.        | 

Talvolta  fra  industriali  e  operai  di  co- 
mune accordo  si  stabilisce  di  limitare  li 
produzione,  col  patto,  però,  che  intanto  i,'li 
operai  percepiscano  salari  più  alti  incorri-, 
spettivo  dei  prezzi  maggiori  incassati  ibil 
proprietari.  Questo  sistema  è  il  preferita 
dove  industriali  e  associazioni  oxieraie  vi- 
vono in  pace  fra  loro;  ma,  se  esso  ric^<'^i 
veramente  a  determinare  un  aumento 
prezzi,  o  a  impedire  un'eqoa  concorrenzu.  àj 
il  consumatore  che  paga  lo  scotto. 

Negli  Stati  Uniti,  da  parte  delle  uuioii 
operaie  non  si  vuole  una  vera  limitazione 
di  produzione,  bensi  si  cerca  piuttosto  i 
regolarla  in  modo  da  avere  un'eqQa^distrtl 
buzione  di  lavoro.  Che  i  tentativi  ilell^ 
unioni  abbiano  spesso   per  risultato  un  ii 

(1)  Ditun>rli(»!(i<ldrauIiirera]ceaRioniÌHtaCtKBOLL  D.Wk: 


•cby 


rGoogle 


MINEKVA 


.SI 


tevole  aumento  del  eosto  di  produzione  è 
innegfabile. 

In  quanto  agli  operai  nnionÌBti  inglesi, 
mentre  rectsainente  nefrano  l'esistenza  di 
qualsiasi  norma  tendente  a  limitare  la  pro- 
duzione, in  realtii  regolano  il  loro  lavoro  in 
modo  da  limitarla  e  aumentarne  il  costo. 
Per  esempio,  a  Londra  il  fabbricare  eosta 
più  ebe  a  New  York  perchè  l'unione  dei 
iiuiratori  non  permetterebbe  ai  suoi  affiliati 
di- mettere  in  opera  più  di  é-TO  o  500  mat- 
toni al  giorno,  mentre  un  muratore  di  New 
York  ne  mette  da  l^iOO  a  2000. 

l.'aiiture  pmtiegne  urgli  esempi  di  iodiutriii  Khe 
iir);]i  Stati  t'niti  o  iu  Inghilterra  hanno  iinblto  limi- 
Uxiuni  di  produzione  per  opsrn  delle  nniuni  oiieraic  ; 
per  Iirevità  iiuì  vetUiiiuo  all'ultima  part<>,  la  piìi  in- 
kr^santt»,  dol  suo  articolo. 

L'upportuaità  di  certe  limitazioni. 

Sei  rapporti  fra  capitale  e  lavoro, 
co^i  negli  Stati  Uniti  come  in  Inghilterra 
e  iiltrove,  vi  sono  veramente  molti  squi- 
libri, a  superare  i  quali  le  unioni  operaie 
«licoiio  necessarie  le  loro  norme  restrittive. 
Ma  senza  dubbio  moltissimi  punti  su  cui  ora 
vertono  conflitti  d'interessi  possono  accomo- 
darsi  mediante  reciproci  patti  i  quali, 
wl)!)ene  indirettamente  influiscano  sulla 
quantità  della  produzione,  debbono  condurre 
a  migliori  rapporti  fra  industriali  e  operai, 
a  pili  eque  condizioni  di  lavoro,  a  maggiore 
onitormità  di  salari,  a  orari  ])iù  ragionevoli. 

I  punti  su  cui  ò  pii\  facile  l'accomoda- 
Bietito  si  riferiscono  all'intensità  del  la- 
voro, che  mule  potrebbe  regolarsi  con  nor- 
me precide,  arbitrarie,  dogmatiche.  Una 
restrizione  della  celerità  di  lavoro 
piiu  rendere  possibile  un  orario  più  lungo, 
0  permettere  all'operaio  di  continuare  a  la- 
Toritre  con  maggiore  regolarità  per  tutto 
l'aDuo,  e  prolungare  il  periodo  di  attività 
delle  singole  industrie.  Ma  ogni  tentativo 
di  limitare  l'intensità  del  lavoro  equivale 
certamente  a  una  restrizione  di  produ- 
zione. 

Venendo  alla  questione  delle  macchine, 
Oliti  gli  studiosi  dell'argomento  debbono 
ammettere  che  potranno  applicarsi  migliori 
*  l'iù  igieniche  norme  sul  lavoro  delle  raac- 
«liiiitì  e  sull'uso  di  meccanismi  più  progrediti 
dt^li  odierni,  II  consumatore  riceve  in  ge- 
tit^rale  vantaggi  dall'introduzione  di  una 
nuova  macchina:  dovrebbe,  quindi,   soppor- 


tare volentieri  una  parte  del  costo.  Sotto 
questo  aspetto  la  società  deve  qualche  cosa 
all'operaio:  e,  infatti,  a  questo  va,  è  vero, 
una  parte  degli  utili  ricavati  dalle  nuove 
macchine,  ma  la  società  è  quella  che  ne 
ritrae  la  parte  maggiore. 

Altri  punti  che  possono  essere  oggetto  di 
discussioni  e  decisioni  amichevoli  sono  la 
divisione  del  lavoro  e  il  modo  di  ottenere 
la  massima  economia  nell'amministrazione 
l'orario,  i  salari,  il  modo  di  pagamento  pos- 
sono regolarsi  di  comune  accordo,  ma  tali 
deliberazioni  bilaterali  equivalgono  a  restri- 
zioni di  produzione. 

Anche  i  criteri  che  il  proprietario  do- 
vrebbe seguire  nell'arruolare  o  nel  licen- 
ziare operai  possono  essere  argomenti  di  di- 
scussione, e  tutte  le  associazioni  operaie  vor- 
rebbero imporre  limitazioni  in  proposito; 
ma  qua  è  in  giuoco  la  libertà  dell'indu- 
striale, cui  anche  i  tribunali  e  il  pubblico 
riconoscono  il  pieno  diritto  di  scegliere  e 
congedare  a  suo  piacimento  i  propri  operai, 
senza  impedimento  di  sorta. 

Industriali  e  operai  mettono  sempre  mag- 
giore tenacia  nel  sostenere  ciò  ch'essi  cre- 
dono i  loro  diritti,  ma  nello  stesso  tempo 
si  fanno  sempre  più  propensi  a  stabilire 
patti  reciproci  che  valgano  a  salvare  le  in- 
dustrie da  quella  tensione  di  rapporti 
che  al  pubblico  nuoce  più  di  qualsiasi  60]>- 
portabile  limitazione  di  produzione. 

VITA    ECONOMICA 
B    MOVIMENTO    80CIALE(1| 


La  ripartizione  delle  ricchezze  in   Francia. 

Calcolare  la  ricchezza  di  una  nazione  è 
cosa  tutfaltro  che  facile,  giacché  vi  sono 
molti  elementi  che  si  sottraggono  a  una 
analisi  precisa.  Approssimativamente,  però, 
la  tluttuazione  della  ricchezza  di  un  paese 
può  essere  seguita  sulla  scorta  di  alcuni  iu- 
lìici  misuratori;  e  uno  di  questi  indici  è  for- 
nito dalle  successioni,  sulle  quali  grava 
l'imposta  contemplata  dalla  legge. 

Alcune  settimane  or  sono,  il  ministero 
francese  delle  finanze  ha  pubblicato  la  sta- 
tistica delle  successioni  dichiarate  nell'anno 
19»"»,  classificate  secondo  l'entit;^  delle  ere- 
dità  colpite   dall' imiMSta.  Da  questa  sbvti- 


,y  Google 


MINERVA 


eredità  sono 
intano,  infatti, 
lioDi;  9  da  10 
(  (lai  a  rr,£ì4: 
ì  a  nn  milione; 
re  ](M,000  per 
.0,00U  francbi, 
mtì  da  franchi 
ler  eredità  mi- 
ritti  sulle  euc- 
tnno  1905,  cor- 
valore  uetto 
francbi. 
e  donazioni 
Mìmplessiva  di 
questa  somma 
precisi,  fatti 
La  richesse  en 
'esenta  la  tren- 
la  privata  dei 
srtanto,  di  308 
aggiungere  i 
alle  Provincie 

ere  rilevato  è 
UD  paese  di 
eredità  rifletr 

I  dell'eccessiva 

10,  sia  che  di- 
Ì8ce  irremis6i- 
izzs  in  Francia 
Etto  dal  DeFo- 

crescoDOCOn- 
tte  tasse  sono 
Mte  sull'alcool 

esse  gravano 
lo  Stato  abusa, 
diritti;  e,  prò- 
I  più  in  avve- 
a  propugnata 
ale,  in  attesa 
à  venga  sop- 
isa  sia  colpita 
icondo  nn  pro- 
successioni  in 
;re  colpite  da 
ehh  un'eredità 
ibire  un  taglio 

iDEhilterra  !& 
i  le    critiche  del 

««  ft  de  légitlation 
rileva  intorno  al 


numero  dei  luilionari  inglegi  e  al  loro  redditi  le  dfrr 
wftnenti  : 

Kmdito  aonna  Nnnuro  Clfrs  o«D[il(r.'> 

«la  fr.  125,000  a    2.->0,000  «500  1,12:>.(»(M- 

»      250,000  a     :iOO,Ol)0  2Ó00                  «75,(MHl..i-' 

•      500,000  a  1,000,000  750                  525.00tM  - 

oltre    1 ,000,000  500                  3O0,000.i  i" 

l>al  che  risulta  come  uel  B?)ipio  Uuito  vi  sianuein* 
10,000  persone  il  cui  reddito  supera  ì  125,000  fraar.: 
all'anno,  e  i  vai  redditi,  «nnimati  insieme,  rapprter^- 
tano  Dna  cifra  di  oltre  tre  miliardi  di  frftnrhi. 

L'ìodeanilà  ai  depatati. 

In  questi  ultimi  giorni  la  Camera  e  ii 
Senato  francese  approvavano  senza  diecuf 
sione,  quasi  improvvisamente,  una  \em 
secondo  la  quale  l'indennità  per  ciaseni] 
membro  del  Parlamento  viene  portata,  i 
cominciare  dal  1"  gennaio  1907,  da  900U  i 
15,000  franchi  all'anno. 

Questa  recente  legge  richiama  ancora  mit 
volta  l'attenzione  su  di  una  questione.  d^I 
risolvere  la  quale  gli  Stati  moderni  non  sone 
ancora  d'accordo.  In  alcuni  paesi  si  accordi 
una  indennità  ai  deputati  e  non  ai  senatori: 
in  altri  l'indennità  è  limitata  alla  sessioai; 
parlamentare;  in  tutti  sono  facilitati  i  via^p 
ufQciali  dei  rappresentanti  delta  nazione. 

Gli  Stati  Uniti,  con  americana  mnniC 
cenza,  assegnano  35,000  franchi  all'anno  t 
ciascuno  dei  membri  delle  due  Camere.  U 
Svizzera  dà  ai  rappresentanti  della  nazione 
20  franchi  per  ciascun  giorno  di  sessioof; 
la  Itumenia  20  franchi;  la  Serbia  15;  l'Au- 
stria 21;  la  Baviera  12,50;  FUngheria  asse- 
gna a  ciascun  deputato  una  indennità  <li 
annui  franchi  5000. 

L'Italia,  la  Spagna  e  il  Portogallo  dod 
danno  indennità  alcuna  ai  membri  delPa^j 
lamento. 

Dì  fronte  a  questi  esempi  l'autore  confesa 
di  rimanere  perplesso.  Si  dovrebbe  augurar 
—  egli  dice  —  a  uno  Stato  bene  ordinati 
che  alcune  funzioni  fossero  gratuite  e  appi 
risserai  come  una  testimonianza  di  fiduciai 
una  ricompensa  della  nazione.  La  fnuzìoa 
del  legislatore,  sopratatto,  appare  come  un 
delle  più  nobili  e  delie  pifi  alte  che  vi  poi 
sano  essere;  essa  evoca  il  ricordo  di  Soloa 
e  di  Licurgo,  e  parlando  di  essa  Montesquiti 
diceva;  «  La  legge,  in  generale,  è  la  ragion 
umana;  e  le  leggi  politiche  e  civili  di  ni 
scuna  nazione  non  devono  essere  che  i  c-a^ 
particolari  ai  quali  si  applica  questa  ragioni 
umana  ». 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


La  crisi  ferroviaria  in  Europa. 


Una  vivace  campagna  viene  condotta  di 
questi  giorni  iii  Francia  contro  le  ferrovie 
f.  ])ìù  specialmente,  contro  la  Compagnia 
dell'Ovest,  alla  qnale  si  muore  nna  quantità 
di  accuse,  Timproverandola  di  iuconvenientl 
clie  baoDo  tutti,  o  quasi  tutti,  una  duplice 
cauaa:  laBcarse;<zadel  personale,  e  Fin- 
siifficìeuza  del  uiateriale.  È  da  notarsi 
che  queste  critiebe  non  vengono  eaelusiva- 
menie  dai  fautori  dell'esercizio  di  Stato;  esse 
si  apiegano  con  ragioni  di  ordine  generale, 
quali  la  crescente  affluenza  dei  viag- 
giatori e  lo  sviluppo  del  traffico. 

Indiscutibilmente,  nell'  esercizio  odierno 
delle  ferrovie  si  attraversa  nna  crisi,  la 
quale  si  osserva  cosi  sulle  lìnee  private  co- 
me su  quelle  di  Stato,  in  tutti  i  paesi 
dell'Europa.  I/attività  economica  ebe  si 
estrinseca  in  nna  crescente  produzione  delle 
ricchezze  viene  ostacolata  dall'insufficienza 
«lei  mezzi  di  trasporto. 

Ai  giorni  nostri,  non  solo  la  produzione 
europea,  ma  la  fabbricazione  mondiale  re- 
clamano nuove  facilità  di  circolazione. 

Ora,  nel  1906,  la  siccità  avendo  per  pa- 
recchi mesi  fatto  diminuire  o  impedito  del 
tutto  la  navigazione  fluviale,  furono  prese 
«l'assalto  le  ferrovie,  e  le  stazioni  vennero  in- 
gombrate, i  vagoni  ferroviari  non  sì  ferma- 
rono, si  può  dire,  un  momento,  e  nel  mese 
di  agosto,  in  parecchi  paesi,  la  circolazione 
delle  merci  fu  assolutamente  paralizzata. 
Per  quanto  riguarda  la  Francia,  una  causa 
speciale  e  transitoria  dell'ingombro  delle 
merci  è  da  vedersi  nella  ripercussione  che 
ha  avQto  sulle  ferrovie  la  legge  sul  riposo 
settimanale. 

La  lotta  coatro  l'alcoolisnio. 

Una  forma  nuova  di  iniziativa  antialcooli- 
ea,  il  cui  effetto  salutare  è  indiscutibile,  viene 
preseutAta  in  Inghilterra  da  nna  associa- 
zione che  ha  preso  il  titolo  di:  «  Public 
house  trust  ».  SI  tratta  di  una  Federazione 
di  società  che  cercano  dì  assumere,  nel  mag- 
gior numero  possibile,  l'esercizio  di  spacci 
di  bevande,  guardandosi  bene  dal  mettere 
in  vendita  delle  bevande  alcoolìche.  Anche 
in  Francia  si  fondano,  in  parecchie  città, 
dei  <  Cabarets  bygiénìques  »,  e  segnata- 
mente a  Parigi  godono  di  una  numerosa 
clientela  i  noti  «  Cafés  Bìard  ». 


Fra  le  bevande  aleooliche  una  delle  più 
nocive  è  l'absinthe.  Per  questa  bevanda 
hanno  una  speciale  predilezione  gli  abitanti 
della  Svizzera  francese;  e  contro  di  essa  ha 
diretto  le  sue  armi  il  governo  del  Vaud  il 
quale,  lo  scorso  maggio,  ha  proposto  una 
legge  con  cui  il  consumo  dell'absinthe 
è  proibito;  o,  meglio,  è  vietata  la  vendita 
al  minuto  dì  questo  liquore  o  dì  qualsiasi 
altro  che  con  qualsiasi  nome  ne  costituisca 
una  imitazione.  Questa  legge,  sottoposta  alla 
votazione  popolare  del  referendum,  fu  appro- 
vata, il  23  settembre,  con  22,630  voti  contro 
15,076.  Alcuni  vanno  anche  piii  in  là,  e  si 
vengono  raccogliendo  firme  per  una  peti- 
zione con  la  qnale  si  chiede  che  la  costitu- 
zione federale  sia  sottoposta  a  revisione,  nel 
senso  di  vietare  addirittura  la  fabbricazione, 
la  vendita  e  l'importazione  dell'absinthe. 

Un'altra  forma  ingegnosa  della  lotta  con- 
tro l'alcoolismo  ci  è  fornita  nella  Svizzera 
dello  stesso  cantone  di  Vand,il  cui  Consiglio 
ha  approvato  recentemente,  all'unanimità, 
alla  prima  lettura,  nna  legge  sull'inter- 
namento degli  alcoolisti.  Tale  legge  si 
fonda  su  questo  princìpio:  che  l'alcoolieta  è 
un  malato,  uno  squilibrato,  il  quale  non  può 
essere  guarito  né  da  una  multa,  né  dalla  . 
prigione:  bisogna  costrìngere  questo  malato 
all'astinenza  completa,  e  questo  non  si  può 
ottenere  se  non  rinchiudendolo  ìn  un  appo- 
sito istituto.  In  qaesto  senso  ebbero  a  esprì- 
mersi vari  congressi  penitenziari,  segnata- 
mente quelli  internazionali  dì  Parigi  (1895), 
di  Bruxelles  (1900)  e  dì  Budapest  (1905). 

Nella  pratica  si  presentava  il  problema  di 
evitare  l'arbìtrio  di  una  decisione  troppo 
affrettata,  tutelando  la  libertà  individuale 
e  i  diritti  personali.  A  tale  scopo  furono 
presi  i  seguenti  provvedimenti:  Il  decreto 
di  internamento,  emanato  dal  Consìglio  dei 
ministri,  deve  essere  preceduto  da  un'in- 
chiesta amministrativa  fatta  dal  prefetto,  e 
da  un'inchiesta  medica  fatta,  dal  Consiglio 
di  sanità.  L'internamento  non  pub  essere  de- 
cretato per  meno  di  sei  mesi;  esso  avverrà 
in  un  istituto  agrìcolo  0  industriale,  e  ces- 
serà per  decisione  dello  stesso  Consìglio  dei 
ministri,  in  seguito  a  parere  del  medico  adi- 
bito allo  stabilimento. 

W  interessante  l'enumerazione  dei  casi  di 
internamento  prevedati  dalla  detta  legge: 

1°  L'Blaooliata  condannato  per  delitto   di  ubria- 
«heBE»  «  abituale  •  potrà  «laere  internato  allo  apìraro 


yGoogle 


u 


MIXER  VA 


ilells  t>eiiH,  8P  iguostn  ù  iiiferiure  a  un  anni)  di  i>TÌva- 
ìtiune  di  liliertji: 

•J"  Potrà  eiwern  intcrtiatu  il  dclimincutt  asttolto 
pcTobè  o(il|)itu  «In  nlrouliBiiio  ii  tal  spgiiu  da  non  Psspri' 
in  gnulii  di  apijri'iir.ure  le  t'Oli scguMi/p  t-  In  iiioralitJi 
delle  ani'  niiouì; 

3"  Patrh  Oliatore  internato  il  bevitore  oLe.  paoita 
con  l' interdizione  di  frequentare  le  osterie,  infrangi! 
questo  diviet-u.  iionoatanti-  un  avvertinipiito  ufficiali'; 

l-  Kitialmpnle  potntnn»  CHsere  internati  je'ì  ""lii- 
Tidni  i  quali,  pcrcl»^  dediti  al  lieri!,  fauno  diiunu  a 
so  etewil  e  a  coloro  ohe  li  uirooudano,  causando  rovine 
materiali  e  morali,  pnr  senza  couinietli^re  delitti  pni- 
1> 


(ìiardinì 


treni  epurai. 


Dal  9  all'll  dello  scorso  novembre  si  è 
riunito  a  Parigi,  al  «  Mustie  Social  ».  il 
C  OD  gre  ss  o  internazionale  dei  giar- 
diui  operai,  il  quale  lia  «constatato  con  sod- 
disfazione il  sempre  majifgiore  diffondersi 
dell'opera  propugnata  dai  suoi  aderenti.  Non 
solo  nei  piccoli  centri,  ma  anche  nelle  grandi 
cittil,  e  perfino  a  Parigi,  i  giardini,  od  orti 
operai  che  dir  b!  vogliano,  si  moltiplicano 
eontinaamente,  e  se  l'attnale  movimento 
dnra,  si  può  prevedere  che  la  maggior  parte 
dei  terreni  incolti,  che  oggi  circondano  la 
grande  luetropoU,  saranno  di  qui  a  pocbi 
anni  dei  centri  di  coltivazione,  di  luvoro 
beuetico  e  di  riposo  domenicale,  con  quanto 
vantaggio  delle  famiglie  operaie  non  occorre 
dire. 

Gli  operai  clie  non  possono  trovare  in 
città  uè  alloggi  snfBcieuti,  ne  orti,  ricorrono 
all'espediente  di  stabilire  il  loro  domicilio 
in  campagna,  e  ogni  giorno  si  reclino  in 
città  per  tornarsene  a  casa  la  sera. 

Come  è  noto,  le  amministrazioni  ferro- 
viarie accordano  a  questi  umili  viaggiatori 
grandi  facilitazioni.  Molti  filantropi  vantano 
siffatto  ablionamento  a  prezzi  ridotti,  segna- 
landolo come  una  ingegnosa  soluzione  delle 
più  importanti  questioni  clie  interessano  il 
proletariato. 

A  questa  idea  ottimista  contrastano  i 
risultati  di  una  inchiesta  che  è  stata  fatta 
nel  lìelgio  da  Henri  Joly.  Egli  ha  accertato, 
cioè,  che  i  treni  operai  allontanano  di 
troppo  il  lavoratore  dal  focolare  do- 
mestico, dal  quale  egli  rimane  assente  dallo 
spuntar  del  giorno  fino  alla  sera;  cosi  alla 
stazione  di  [lartenza,  come  a  quella  di  ar- 
rivo, e,  s|iesso,  anche  durante  le  l'ermate. 
l'operaio  fa  sosta  in  qualche  spaccio  di  be- 
vande. 


Un'altra  osservazione  è  stata  fatta  su  tjiie 
sto  i)roposito:  che,  cioè,  ì  treni  operai  tanni» 
affluire  in  abbondanza  la  mano  d'opera  nelle 
cittil  prospere,  e  che,  alla  piil  piccola  crisi, 
la  fanno  rìtìuire  nei  villaggi:  sicché  l'insta- 
bilità della  grande  industria  si  riperciioit- 
immediatamente  nella  casa  del  lavoratore. 
Il  Joly  conclude  il  suo  studio  riconoscendo 
che  i  treni  operai  possono  riuscire  utili,  ma 
raccomanda  di  restringere  questa  istituzione 
entro  una  cerchia  limitata,  per  un  percorRo 
moderato,  aft'ermando  che  con  questo  prov- 
vedimento si  eliminerebbe  la  maggior  parie 
degli  inconvenienti  deplorati. 

UroTK  E  PNKrMATICI    '»' 

Le  odierne  vetture  automobili,  per  quanti 
progressi  si  siano  fatti  nella  loro  costru-  1 
zione,  non  possono  dirsi  perfetto.  Va  buon 
motore  infatti  —  e  gli  odierni  motori  sono 
eccellenti  —  non  basta:  Io  sviluppo  [nlteriore 
delt'autumobilistiiu,  segnatamente  di  quello 
che  potremo  chiamare  l'automobilisnio  uti 
litario,  apjilicato  non  alle  vetture  di  lusso, 
ma  ai  veicoli  per  il  trasporto  di  passeggeri  i 
e  di  merci,  è  paralizzato  dalla  imperfe- 
zione delle  ruote. 

Il  pneumatico,  tli  cui  le  ruote  delle  vet- 
ture automobili  sono  cerchiate,  presenta  vari 
inconvenienti:  prescindendo  dal  fatto  che 
esso  può  scoppiare,  provocando  in  tal  modo 
degli  incidenti  e.  perfino,  dei  tragici  a<-ci- 
denti.  il  suo  prezzo  è  eccessivo;  il  eaneciù 
è  una  sostanza  molto  cara,  e  quando  la  vet- 
tura automobile  sia  piuttosto  pesante  e  venga 
fiitta  correre  con  discreta  velociti^,  il  <-on- 
sumo  dei  pneumatici   è   abbastanza  rapido. 

Necessità  dei  pncuraaticì. 

Qui  sorge  una  questione.  Il  iineumutico 
è  veramente  indispensabilef  O  non  sì 
potrebbe  farne  a  meno  migliorando  la  so- 
spensione della  cassa  del  veicolo,  adoperando 
delle  molle  più  soffici  e  magari  otto  molle, 
come  si  usa  in  certe  vetture  a  cavalli  f 

Si  potrebbe  ris|iondere  subito  che,  se  le 
due  o  trecentomila  vetture  automobili  t-bc 
presentemente  girano  in  tutto  il  mondo  sono 
fornite  di  pneumatici,  nonostante  gii  incon- 
venienti che  ne  derivano,  ciò  significa  già 
che  il  pneumatico  è  necessario.  Ma 
questa  eccellente  ragione    non    ci    dispensa 

(1)  Db  uà  «tti.-ulD.dl  U.  GiuBimsi,  Rtttte  àr  Pnrit,  lò^ixxaXar:. 


,y  Google 


M I S  E  li  VA 


85 


«lai  dìmoetntre  te  priaciimli  cause  di  siffatta 
necessità. 

In  una  vettura,  munita  di  ruote  ordinarie, 
t-ercliiate  di  ferro,  le  trepidazioni  sono 
proporzionali  al  rapporto  fra  la  massa  delle 
ruote  e  la  massa  sospesa  della  \  -''''ra,  e 
mimeiitano  col  crescere  della  velocità,  b  espe- 
rienza dimostro  clie,  a  cominciare  da  una  ve- 
todtà  di  20  cbilometri  all'ora,  per  quanto 
tìotHci  siano  le  molle,  le  trepidazioni  nelle 
Yttture  con  ruote  cerchiate  dì  ferro  sono 
tali,  che  munendo  di  siffatte  ruote  un'auto- 
mobile, la  parte  meccanica  di  essa  si  cou- 
sinuerebbe  con  eccessiva  rapidità,  e  fre- 
quente sarebbe  la  rottura  di  singoli  pezzi. 
Volendo  far  presto,  il  pneumatico  è  neces- 
sario; esso  compie,  rispetto  all'insieme  della 
ruota,  quella  stessa  funzione  che  viene  com- 
piuta dulie  molle  rispetto  alla  causa  della 
vettura:  le  oscillazioni  di  una  ruota  munita 
di  pneumatico  sono,  a  velocitò  ejfuiile,  molto 
]iiil  piccole  di  quelle  di  una  ruota  senz» 
imeumatico;  e  queste  oscillazioni,  le  quali 
vengono  ammortite  ancor  piti  dalle  molle 
«lellii  vettura,  risultano,  infine,  quasi  eom- 
|iletanient>e  eliminate. 

ICsaminando  una  vettura  in  marcia,  è  fa- 
cile notare  come  la  ruota  munita,  di  pneu- 
matico non  salti,  al  contatto  dell'ostacolo  che 
incontra  snl  terreno;  è  l'ostacolo  che  com- 
])rime  il  pneumatico,  provocando  una  picco- 
lissima reazione.  Un  buon  pneumatico*  beve 
l'ostacolo  »:  questo  termine  non  è  soltanto 
nna  formula  felice  di  pubblicità,  bensì  una 
(leftuizione  perfettamente  esatta  del  compito 
die  il  pneumatico  adempie. 

Questa  soluzione  del  problema  della  ruota 
rapida  è,  dunque,  teoricamente  perfetta.  In 
1>ratica,  però,  come  si  è  già  accennato,  essa 
presenta  vari  inconvenienti:  e  a  qnesti  si  è 
(■■-■reato  di  rimediare  con  vari  espedienti, 

II  raÌ};lior  pneumatico. 

Il  \nù  ovvio  di  questi  espedienti  è  quello 
del  pneumatico  a  gomma  piena,  il  quale, 
però,  ha  il  gravissimo  guaio  di  non  essere 
alibast^nza  elastico. 

Gli  altri  sistemi  possono  dividersi  in  due 
categorie:  le  camere  d'aria  riparabili  auto- 
maticamente, e  i  pneumatici  con  coperture 
imperforabili.  La  riparazione  automa- 
tica dei  fori  che  possono  prodursi  nel 
imeuinatico,  riparazione  che  dovrebbe  venir 
eompiuta  da  certe  strisele    di   caucciù,    di- 


S[>o8te  nell'interno  del  pneumatico,  e  che  dal- 
l'aria stessa  in  esso  contenuta  dovrebbero 
venir  compresse  contro  le  eventuali  falle, 
nella  pratica  difficilmente  pnò  essere  otte- 
nuta. Cosi  pure  punto  pratici,  perchè  faci- 
lissimi a  guastarsi,  sono  i  pneumatici 
costruiti  a  piccoli  scompartimenti 
press'a  poco  come  le  navi  a  scompartimenti 
stagni,  i  quali  mirano  a  ottenere  questo  ef- 
fetto: che,  quando  il  pneumatico  viene  fo- 
rato in  un  punto,  lo  sgonfiamento  si  limiti 
allo  scompartimento  in  cui  quel  punto  si 
trova. 

Per  rendere  il  pneumatico  imperforabile 
si  è  ricorso  all'espediente  di  rivestirlo  di 
una  specie  di  maglia  metallica,  oppure 
di  piccole  lamine  metalliobe  disposte  sia 
fra  la  camera  d'aria  e  la  copertura,  sia  alla 
superficie  di  questa  ultima.  Questo  sistema, 
all'atto  pratico,  non  ha  fatto  buona  prova. 
Quanto  a  un  altra  mezzo,  quello  consistente 
nel  coprire  il  pneumatico  con  una  striscia 
di  cuoio  munita  di  chiodi  ribaditi, 
esso  è  utile  e  viene  anche  impiegato  nelle 
città,  iu  cui  la  velocità  della  vettura  è,  ne- 
cessariamente, limitata,  e  il  suolo  è  alquanto 
inumidito,  d'inverno  in  causa  della  pioggia, 
d'estate  per  effetto  dell'innafQamento;  ma 
sulle  stratte  di  campagna  siffatta  copertura, 
sopratutto  quiindo  l'automobile  corra  a  gran- 
de velocità,  si  guasta  rapidissimamente. 


Le  I 


:  a  molla. 


Visto  che  non  si  riusciva  a  rendere  im 
perforabili  i  pneumatici,  si  pensò  ad  altra 
cosa;  e  in  questi  ultimi  anni  si  sono  messi 
in  commercio  molti  sistemi  di  ruote  ela- 
stiche. Diciamo  subito  che  nessuno  di  qne- 
sti apparecchi  ha  risposto  allo  scopo  perii 
quale  era  costruito,  quantunque  da  due  anni 
a  questa  parte  siano  stati  rilasciati  circa 
300«  brevetti  di  siffatte  ruote. 

Di  uua  di  queste  luute  elastìobu.  o  mote  »  inullit, 
la  innerva  b»  nviiUi  ooonaioau  di  parlare  piìl  di  lia 
anno  fu.  ricordando  l'inveuziuued'uu  oerlu dottor  Bor- 
oliera,  1»  oui  parti ool ari t?i  consiste  csseDKial mento  in 
questo:  i  cerchioni  di'llu  mota  sono  due,  coiicwitriri, 
nno  iiih  piccolo,  al  qnnle  iiiott«no  capo  ì  raggi  par- 
tenti dal  niello,  l'altro  piii  grande;  fra  questo  n 
quello  è  disposta,  tutto  in  giro,  nna  serie  (If  molle  di 
fonila  Bpeolalo,  costruite  in  modo  d»  dare  alla  mota 
una  grande  elastioltiV.  senza  preg indicarne  la  eoliditji, 
né  aumentarne  tro)>[io  il  peso. 

Naturalmente,  con  queste  ruote  a  molla  il 
pneumatico  rimane  eseluso;  ma  la  loro  ap- 


,y  Google 


MISEKVA 


ì  rapida  non  seni- 
le prove  recenti 
con  «jueete  mote, 
velocità  (Ii3i)cl)i- 
olo  per  gli  organi 
enza  trepidazione, 
jseggeri.  Tutto  al 
suscettiliili  di  ap- 
lidi  lo  ardi,  ossi» 
a  trasporto  auto- 
o  con  grande  ve- 

liltO. 

e  novità  è  nu  si- 
re composto,  e  in 
del  pneumatico, 
aostitnìBce  un  si- 
'acciaio,  formanti 
:'interno  del  detto 
di  queste  lamine, 
ipirale,  per  modo 
fa  rimanere  l'in- 
di questo  sistema 
lì  esso  si  compone 
iti  l'ano  all'altro, 
ci t mente,  dorante 
ti,  e  quindi  delle 
>ne  che  s'impone 
ì  nel  far  sì  che 
rte    integrante 

lenti  risultati  del 
ti  dovati  precisa- 
di  due  sostanze 
tra,  e  che,  cotnbi- 
formare  tutto  un 
imente,  dando  al 
[binazione  risalta 
i.  In  maniera  ana- 
risolvere  l'aeeen- 
ioè,  costruire  un 
armato,  in  cui 
i  elastici  a  bre- 
'altro,  appoggiati 
Delusi  nel  corpo 
te  la  sua  fabbri- 
SButo  semime- 
astanza  cedevole 
li  saranno  legati 
elastica,  ilcauc- 
ìrà  le  molle  con- 
>.  In  una  parola, 


si  tratta  di  rendere  rigido  ed  elastico  al 
tempo  stesso  l'involucro  del  pnearaatieo,  in- 
corporandovi delle  molte  di  acciaio,  le  qimli 
sostituiranno  benissimo  l'aria  compressa. 

Qualcuno  potrebbe  osservare  che  il  cauc- 
cii),  come  si  consuma  quando  ha  sotto  di  eè 
un  cuscino  d'aria,  eoa  1  si  consumerà  avendo 
sotto  di  sé  delle  molle  d'acciaio;  e  ciò  ì- 
vero;  ma  questo  tessuto  eemimetallico  potrà 
presentare  un  appoggio  molto  più  solido  del 
consueto  pneumatico  ai  bollettoni,  i  quali, 
non  dovendosi  più  temere  di  forare  la  ca- 
mera d'aria,  potranno  attraversare  l'involu- 
cro da  parte  a  parte  e,  ribaditi  solidamente, 
assicurare  la  durata  della  cerchiatura. 


\V\LTEK  PATKU  "' 

Nella  fioritura  di  «  profeti  »  che  caratte- 
rizza il  mondo  intellettuale  anglosassone  dei 
giorni  nostri,  era  naturale  che  anche  a  uno 
scrittore  come  Walter  Pater  toccasse  la  sorte 
di  essere  considerato  e  additato  come  un  apo- 
stolo. E  il  suo  «  vangelo  »  fu  cercato  e  tro- 
vato nel  romanzo  «  Mario  V Epiourtso  »  in  cui 
è  narrata  la  storia  di  un  giovane  romano 
che,  vinte  le  sue  tendenze  all'epicureismo, 
ammira,  aìla  cort«  di  Roma,  lo  stoicismo  di 
Marco  Aurelio,  ma  nemmeno  dalla  dottrina 
stoica  si  lascia  persuadere,  e  finisce  col  mo- 
rire martire  cristiano.  In  base  a  questo  li- 
bro, alcuni  hanno  voluto  vedere  nel  Pater 
un  apostolo  del  più  perfetto  soggettivismo 
nell'arte  e  nella  vita.,  altri  un  propugnatore 
della  lilosotia  stoica,  altri  un  apostolo  del 
cristianesimo,  tipo  cardinal  Xewman. 

Tutte  induzioni  e  deduzioni  arbitrarie. 
Walter  Pater  non  fu  an  apostolo,  non  un 
profeta,  nemmeno  un  educatore:  egli  non 
pretese  di  migliorare  il  mondo  né  di  am- 
maestrare gli  uomini:  egli  è  uno  scrittore 
che  ha  quanto  pochi  altri  il  senso  dello  stile, 
un  interprete  fluissimo  dell'antichità  e  del 
Rinascimento,  di  quelle  epoche,  cioè,  alle 
quali  dedicò  lo  studio  di  tutta  la  sua  vita. 

Vita  e  qualità  caratteristiche. 
Figlio  di  un  medico,  Walter  Pater  nacque 
a  Londra  nel  183d;  studiò  al  ginnasio  di  Can- 
terbury senza  distinguersi  gran  fatto,  poi 
frequentò  l'università  di  Oxford,  dove  a  ven- 
ticinque anni  ottenne  un  posto  che  lo  assi- 
fi)  Da  OD  articola  di  Lio  Sf.llhkii,  £u  A'iuian,  1  dieoubre. 


y'Google 


MINERVA 


A7 


curò  per  tutta  la  vita  contro  te  preoeeni>a- 
zìoni  materiali  dell' tisistenza.  I  suoi  doveri 
(l'insegnante  noQ  gl'iniponevano  una  gran  fa- 
tica, le  vacanze  erano  lunghe,  e  il  Pater  ne 
approfittava  per  farfl  dei  soggiorni  in  Ger- 
mania, e,  più  spesso  ajicora,  in  Francia  e  in 
Italia;  e,  quanto  all'Italia,  egli  fu  per  gii 
Inglesi  il  Winckelmann  del  Binasci- 
meato.  Defili  scrittori  francesi  subLl'in- 
duenza,  prima  del  Oautier,  poi  del  Flaubert, 
come  si  avverte  nelle  sue  opere,  segnata- 
mente nel  «  Mario  ».  Gli  ultimi  anni  di  sua 
vita  li  passò  a  Londra,  ove  era  sempre  ben 
accetto  in  società,  sebbene  non  contribuisse 
troppo  a  intrattenere  1»  compagnia.  Morì  im- 
prowÌ8ament«  nel  IHH. 

All'lnfuori  del  «  Mario  »  e  dei  racconti 
flmoffinary  PortraitaJ,  che  hanno  un  parziale 
valore  autobiografico,  il  Pater  non  si  arri- 
schiò mai  nella  rappresentazione  di  figure 
da  lui  create  di  pianta.  E  fece  bene,  perchè 
a  lui  mancava  veramente  il  senso  de- 
gli nomini,  il  senso  della  vita.  Il  suo 
carattere  è  quello  di  un  erudito,  diligente, 
tranquillo,  chiuso  nel  suo  lavoro,  che  non 
vorrebbe  mai  uscire  dal  suo  studio  per  ve- 
nire a  contatto  col  mondo.  Dì  una  delica- 
tezza sensitiva,  può  paragonarsi  a  uno  di 
quegli  artisti  del  principio  del  Klnascimento 
che  «  odiano  ogni  pesantezza  nell'accentuare 
i  forti  contrasti  di  luce  e  d'ombra,  e  l'es- 
senza della  cui  arte  è  tutta  nell'espressione». 
11  parlare,  l'agire  era  per  lui  una  pena,  e 
una  conferenza,  ch'egli  t«nne  una  volta  al- 
l'università popolare  di  Toynbee  Hall,  gli 
costò  un  vero  sforzo. 

Come  interpretatore  e  ricostruttore 
di  epoche  storiche,  Walter  Pater  mostra, 
segnatamente  negli  «  Studi  sul  Rinascimen- 
to »,  qualità  mirabili;  come  narratore,  no- 
nostante la  storica  fedeltà  dell'ambiente  che 
egli  ci  presenta  —  nel  «  Mario  »,  jier  esem- 
pio, la  festa  degli  Arvali,  la  vita  in  Etm- 
ria,  ecc.  —  gli  manca  la  facoltà  dì  infon- 
dere vita  ai  suoi  personaggi. 


MATRIMONIO  E  DITDB2I0  m  MORI]  DAKOTA  e» 

Il  Nurd  Dakota,  ohe  boIo  da  quindici  anni  ha 
remata  di  eBsere  un  Territorio  per  diventare  ano 
Stato  regolarmente  organiiEato  dell'Unione  nord-ame- 
ricaoa,  si  «ompone  di  trentanove    contee.    Una  stati- 


stica ooniplotn  (Il  tutti  i  inatrimoiii  e  dirurzi  cuii- 
ehÌDHi  in  tntte  le  contee  nel  dotto  periodo  di  quindici 
anni  non  sarebbe  etato  possibile  avere;  ma  le  cifre 
ohe  riporteremo  in  questo  artimlo  yeunero  racoolto 
in  trentotto  oontee  per  i  matriiuoni,  in  trentoquattfo 
per  i  divorzi,  e  tntte  per  l'intero  periodo  di  esistenza 
dello  Stato. 

I  matrlraoni. 

La  popolazione  di  quelle  trentotto  con- 
tee era  di  lSi),)*48  persone  nel  1890,  di  ;fH,797 
nel  1900,  ciò  che  rappresenta  un  aumento 
dei  74.07  per  eeuto  nei  dieci  anni,  del  7.1 
per  cento  all'anno  in  media.  Contempora- 
neamente, dai  1891  al  1900,  la  percen- 
tuale dei  matrimoni  è  salita  dal  14.8.'j  al 
13.31;  nel  triennio  seguente  essa  salì  alla 
media  del  17.91,  mentre  nel  1903  la  po- 
polazione era  aumentata  a  384,745  iiersone, 
di  cui  6890  coniugate  in  quell'anno  stesso. 

3ì  pub  asserire,  perciò,  che  al  contrario 
di  quanto  avviene  in  moltissimi  paesi  eu- 
ropei e  in  altri  Stati  dell'Unione  nord-ame- 
ricana, net  Nord  Dakota  la  percentuale 
dei  matrimoni  è  in  continuo  e  pro- 
gressivo aumento;  e  in  generale  essa  è 
un  barometro  abbastanza  esatto  delle 
condizioni  economiche  del  paese,  di 
guisa  che  negli  anni  piìl  prosperi  essa  sale 
alquanto,  e  diminuisce  nelle  annate  di  mi- 
nore fortuna  agricola  e  industriale. 

Pure  per  ragioni  economiche,  visone  - 
mesi  in  cui  sono  più  frequenti  i  matrimoni; 
nel Xord  Dakota  il  mese  preferito  dagli 
sposi  è  il  novembre.  Di 31,779matrinioni, 
avutisi  in  trentotto  contee  di  quello  Stato 
dai  1890  al  1904,  5190,  cioè  circa  una  sesta 
parte,  si  ebbero  nel  mese  di  novembre,  che 
sussegue  alla  stagione  dei  raccolti  agrari  e 
dei  più  assorbenti  lavori  campestri. 

Nel  1890  l'età  media  delle  persone 
che  contrassero  matrimonio  fu  di  2t> 
anni  per  gli  uomini,  di  22  per  le  donne;  e 
il  matrimonio  non  era  allora  permesso  in 
età  inferiore  ai  16  anni  per  i  maschi,  ai  13 
per  le  femmine.  Ora  l'età  minima  per  con- 
trarre matrimonio  è  di  18  anni  per  gli  uo- 
mini, di  16  per  le  donne,  sempre,  però,  re- 
stando fermo  l'obbligo  del  consenso  dei  ge- 
nitori; e  in  media  gli  uomini  si  sposano  ora 
a  28  anni,  le  donne  a  23  e  mezzo.  Generale 
è  ora  la  tendenza  a  differire  le  noz- 
ze, e  più  specialmente  essa  si  osserva  nelle 
classi  più  civili. 


Digilizcd  by 


Google 


ore  o  minor  numero  «li  mutivi  am- 
dai  ein^'oli  Stati.  Anzi,  Benzu  dubbio 
dato  che  il  limiture  i  mutivi  non  dì- 
ii-e  il  comptesiiivo  numero  dei  divorzi, 
!  aumenta  ijuello  delle  istanze  preseit- 
1  base  all'uno  o.  all'altro  dei  motivi 
i  ammessi. 

triocipale  ra^ioue  per  cui  le  legyi  del 
Dakota  attraggono  nello  Stato  molte 
I  coniuifali  desiderose  di  «t-ìogllere  il 
incoio  è  il  breve  tempo  di  resi- 
I  da  quelle  legpi  rioliiesto. 

Il  rimtilio  ila  adottare, 
imedio  a  questa  frequenta  dei  divorzi 
■enire  ffradatanient«,  non  bruscamente, 
izione  dev'essere,  non  rivoluzione, 
olusione  deve  appoggiarsi  a  leggi  i-be 
IO  pìfi  diflSeile  e  jiìù  importante  il 
arre  matrimonio.  I^e  uniouiavveu- 
>iio  quelle  ebe  hanno  nmggiore  proba- 
di riuscire  disgraziata  e  finire  eoi  dì- 
,  Tuttavia,  il  mettere  troppe  restri- 
dia  fncoltA  di  eontrarre  matrimonio 
e  senza  dubbio  contro  il  pubblico  iu- 
I,  che  vuole  la  coutinuasione  della 
ìa  e  della  razza. 

itntto  dovrebbe  jirendersi  un  provve- 
to  ebe  servisse  a  i>roteggere  la  t'ami- 
a  diminuire  la  frequenza  dei  divorzi, 
lotrebbe  consistere  nell'obbligo  d'in- 
■e  immediatamente  il  eonìuge  t-onve- 
lel  processo  intentato  contro  di  ini, 
è  possa  mettersi  sulla  difesa  e  co- 
ire la  parte  avversaria  a  produrre 
e  succienti  motivi, 
landò  vi  sia  un  buon  motivo''dÌ 
zio,  v'fi  pure  luogo  a  un'azione  pe- 
Ja  parte  dello  Stato.  Girea  20  per 
flì  tutti  ì  divorzi  sono  per  adulterio: 
Ipe voli  subissero  una  condanna  pe- 

anzicliè  avere  soltanto  quella  Ben- 
di divorzio  alla  quale  forse  aspiriv- 
vi  sarebbe  certamente  una  diminu- 

di  questa  specie  di    reati.   Altri 

cento  dei  divo.rzi  vengono  concessi 
nzie  gravi:  nel  "rCana^Ià  i  colpevoli  di 

sono  condannatfi  alla  fustigazione, 
ndono  del  domli'.eilio  coniugale  dil 
i  -M  divorzi  per  esento,  l'ubbriacbezza 
■  cento;  se  la  pslyirte  rea  venisse 
i  anzicliè  ottenejire  il  desiderato 
lio.  il  numero  dl'ì  divorzi  certa- 

diminuirebbe.r 


DigitizicbyGoOt^lc 


MINERVA 


89 


LIBRI  m:ovi  TKDKSCHI  (" 

Memorie  storiche. 
Ai  fiorili  nostri  sono  di  mode,  in  Ger- 
mania non  meno  che  in  Fr»ui.-ia  e  in  altri 
paesi,  le  pubblicazioni  di  memorie  storiche. 
Dopo  quella  clamorosa  dei  ricordi  del  prin- 
cipe Holienlobe,  ecco  che  ora  viene  pubbli- 
<-ata  la  interessantissima  corrispondenza  epi- 
Ktolare  del  conte  Paolo  natzfeldt,  figlio  della 
contessa  Sofìa  llatzfeldt,  durante  la  guerra 
franco-prussiana  del  1870-71  [2], 

Il  conte  Pafllo  Hatzfeldt  era  stato,  nel  1863, 
segretario  all'ambasciata  di  Prussia  a  Pa- 
rigi; tre  anni  dopo,  fu  mandato  come  primo 
segretario  all'Aja,  e  nel  1868  tornì)  a  Berlino 
come  consigliere  al  Ministero  degli  affari 
esteri.  Nella  guerra  del  1870  egli  seguì  iìia- 
marck.  Dopo  la  pace  andò  ambasciatore  a 
Madrid,  poi  a  Costantinopoli;  dopo  essere 
stato  ministro  degli  affari  esteri  di  Prussia, 
fu  mandato  ambasciatore  della  Germania  a 
Londra,  dove  negoziò  la  cessione  delle  isole 
Hamoa  e  dell'isola  di  Helgoland.  Mori  nel 
IJWl.  Le  memorie  di  qnesto  diplomatico,  che 
esaminava  gli  uomini  e  le  cose  freddamente, 
senza  appassionarsi,  hanno  un  grande  valore. 
Nelle  lettere  che  testé  sono  state  pubbli- 
<;ate  vediamo  passare  successivamente  sotto 
i  nostri  ocelli  molte  delle  principali  batta- 
glie della  guerra  franco-prussiana:  Woerth; 
Saint-Avold;  Mars-la-Tour;  (iravelotte;  l'as- 
sedio di  Toni;  la  giornata  di  Sedan.  Grazie 
alla  sua  perfetta  conoscenza  del  francese, 
il  conte  Hatzfeldt  prese  parte  attiva  ai  ne- 
goziati per  la  pace;  e  nelle  sue  lettere  tro- 
viamo relazioni  particolareggiate  degli  in- 
contri di  Bìsmarck  con  Jules  Favre  e  con 
Tbiers  e  del  pranzo  storico  di  Versailles. 
Tutte  queste  relazioni  sono  fatte,  a  quanto 
sembra,  con  una  grande  cura  della  verità, 
dall'uomo  che  Bismarck  chiamava  «  il  mi- 
glior cavallo  della  sua  scuderia  ». 

Di  genere  affatto  diverso,  ma  anch'essi 
interessanti,  sono  i  ricordi  della  principessa 
Caterina  Kadziwill  (:ì),  la  quale  conobbe  le 
corti  di  Pietroburgo,  di  Berlino,  di  Londra, 
e  la  societiV  del  Cairo  e  di  Costantinopoli. 
Cugina  del  generale  Skobeleiì',  amica  dello 

il)  Da  nn  BTCioito  di  J.  UE  CuusxiiNoes.  f.ri  Ktctw  (aaaitant 
KtTiu  da  lUttui-,  ir>  diMmhrp. 

\ii  Gmk  Pilli.  n*T/yBLi>T  :  ytidBigbrlefi,  IgTWfTl ,  LcÌihIe. 
Kchmiclc  nml  GHnther. 

(J)  CtTHERi^E  PHiviRi'iird  B4T1IIWILL  :  Mtltu  EHHntmigen  ! 
Lri]tii^,  Schmidt  anil  GltoClier. 


imperatore  Federico  e  di  sua  moglie,  della 
imperatrice  Eugenia,  di  Balzac,  di  Bismarck, 
essa  fu  anche  in  relazione  con  Cecil  Hhodes, 
il  Napoleone  del  Capo:  e  intorno  a  tutti 
questi  personaggi  si  trovano  nei  suoi  ricordi 
interessanti  osservazioni.  Quella  che,  forse, 
non  si  trova  è  la  spiegazione  di  quell'enig- 
ma che  fu  il  Rodes,  la  chiave  del  mistero 
che  regna  intorno  alle  loro  relazioni. 

Le  donne  nella  vita  di  Mozart. 

Il  volnme  che  sa  questo  argomento  ha 
scritto  la  signora  Carola  Belmonte  (1)  si 
legge  con  simpatica  curiosità. 

Dalla  madre,  che  Mozart  perdette  al  suo 
ritorno  da  un  viaggio  in  Francia  e  che  egli  ' 
pianse  cosi  amaramente;  da  sua  sorella  Fe- 
derica; da  Costanza  Weber,  la  donna  che 
egli  sposò  lo  stesso  anno  in  cui  mise  iu 
scena  il  Eatto  al  terraglie,  fino  a  Ilaria  An- 
tonietta ohe  lo  prese  sulle  ginocchia,  fino 
alla  grande  Maria  Teresa,  la  quale  trovava 
che  la  parola  compositore  e  la  parola  fan- 
nullone sono  sinonimi,  rivìvono  nelle  pagine 
di  questo  volume  tutte  le  figure  di  donna 
che  passarono  nella  vita  dell'insigne  maestro. 

Il  libro  della  signora  Belmonte  dà  una 
chiara  idea  della  formazione  e  dello  svi- 
luppo dell'anima  sentimentale  di  Mozart.  H 
poiché  ragionevolmente  si  suppone  che  le 
figure  di  donne  da  lui  create  uon  siano 
pure  fantasie,  ma  abbiano  degli  elementi  at- 
tinti nella  realtà,  si  comprende  come  rie- 
sca interessante  questo  studio  delle  donne 
che  hanno  circondato  e  amato  Mozart  o  che 
sono  semplicemente  passate  accanto  a  lui. 

Il  teatro  delle 


In  nn  articolo  pubblicato  nel  fascicolo 
del  13  maggio  1900  rilevavamo  come  l'arte 
del  marionettista,  anziché  cadere  del  tutto 
nella  stima  del  pubblico,  vada  riacquistando 
una  insolita  popolarità  a  Parigi,  dove  vi  è 
più  di  un  teatro  di  marionette  assiduamente 
frequentato  dagli  habitués  de'  principali  tea- 
tri, da  critici  e  autori  drammatici,  da  si- 
gnori e  signore  della  migliore  societil.  An- 
che in  Germania  il  teatro  delle  marionette 
è  in  rifiorimento,  e  pittori  di  vaglia  non 
sdegnano  di  curarne  la  decorazione  e  i  co- 
stumi, mentre  gli  impresari  mettono  in  scena 
perfino  dei  drammi  di  autori  contemporanei, 

(1)  CtKOLt  IlKT.siaNTr  %  Pie  Franta  in  IMtu  Jf«»rU:  llerlia, 
Gelirlider  BAlrhel. 


■cby 


Google 


MI  NE EVA 


.  oppure  commedie 
i  Catderon,  del  car- 
iavelli,  di  Goethe, 
lite  di  Shakespeare, 
teatro  delle  mario- 
e  in  tutti  i  tempi 
0  recentemente  un 
ale,  a  dire  il  vero, 
e  tuttavia  a  dare 
i  questo  genere  tea- 
)  essere  completato 
ose  opere  che  in 
;tate  pubblicate  in 
to  argomento;  tali: 
ic;  Die  Heimat  dex 
eheì;  Ertriihnnnffen 
er    WellUteratur  di 


Ica. 

licazione  è  quella 
un,  intendente  del 
heim,  intorno  alla 
ttor  Hagemann  è, 
che,  oggi,  in  Ger- 

teatro  e  la  sua 
;ena,  la  di;cione,  il 
:iooe  degli  attori. 
Imente  utile  alia 
80  l'autore  si  oc- 
pretazionedei  gran- 
rendere  il  loro  pen- 
dei  problemi    del 

valore  di  questo 

lerno. 

parla,  invece,  En- 
1  tre  volumi,  inti- 
moderna   »    (3)  la 

cronistoria  del 
Qte  gli  ultimi  venti 

a  mettere  in  ri- 
fra  l'origine,  l'edn- 
<utore  drammatico 
turni  di  un  popolo 
I,  egli  osserva  come 
li  abbiano  il  dono 
ìdesebi    sono   afor- 

iHsiutfan ,  BerllD,  K.  Freiu- 

I>it  Eunit   d»r  miinitthtjt 
Sffler. 
nuinturpif  ;  Leipilg,  Sslich. 


niti.  Egli  tratta  di  mia  quantità  di  questioni, 
per  esempio  di  quella  del  gusto  e  dei  vari 
bisogni  che  l'uomo  ba  nelle  varie  epoche.  Il 
teatro  deve  soddisfare  cosi  bene  alle  nostre 
aspirazioni,  che  è  necessario  che  esso  vari 
con  tutte  le  liuttuazioni  dello  spirito  di  una 
nazione.  Ed  è  appunto  questo  che  rende  la 
storia  del  teatro  profondamente  interessante. 

Gli  antichi   Celti  e  Germani. 

Col  titolo  di  «  Civiltà  degli  antichi  Celti 
e  Germani  »  Georg  Grupp  ha  pubblicato 
un'opera  seria  e  coscienziosa  (1)  nella  quale 
ci  inizia  al  carattere,  al  modo  di  vivere, 
alla  scienza,  alla  religione,  al  commercio, 
all'agricoltura  di  quegli  antichi  popoli.  La 
parte  più  interessante  del  volume  è,  forse, 
quella  che  tratta  dell'influenza  greca  e  ro- 
mana sui  Germani  orientali  e  occidentali. 

Da  alcuni  anni  a  questa  parte  sono  state 
scoperte  nuove  fonti  della  storia  dei  Celti 
e  dei  Germani,  mentre  altre  fonti  che,  fino 
a  qualche  tempo  fa,  si  credevano  fededegne. 
sono  risultate  di  dubbia  autenticità;  tenendo 
conto  di  questi  nuovi  risultati  della  scienza, 
l'autore  ha  potuto  mettere  insieme  un  lavoro 
veramente  nuovo  e  abbastanza  completo. 


L'INFLUENZA  DELU  LUCE  SUL  SANGUE  •" 

È  cosa  conosciuta  da  molto  tempo  che  la 
luce  ha  un'importanza  grandissima 
nella  formazione  della  sostanza  co- 
lorante verde  delle  piante.  Ora,  que- 
sta sostanza,  dal  punto  di  vista  chimico, 
presenta  una  grande  affinità  con  la 
sostanza  colorante  del  sangue.  Data 
questa  affinità,  è  ovvio  pensare  che  am- 
bedue le  sostanze  si  debbono  comportare, 
di  fronte  alla  luce,  in  modo,  pressoché 
analogo;  ma  intorno  a  questo  problema  non 
sono  state  fatte,  finora,  delle  ricerche  speri- 
mentali abbastanza  ampie. 

Di  particolare  interesse  in  questa  que- 
stione è  la  cosidetta  anemia  polare,  quel- 
l'anemia, cioè  che  si  osserva  in  modo  spe- 
ciale negli  esploratori  delle  regioni  iper- 
boree, durante  la  lunga  notte  invernale. 
Questo  fenomeno  fu  studiato,  in  tempi  ab- 


(ij  n»  1 


L  arUoolo  di  H.  P.  I.    Oiruh,   Dit    Cnudati,  IS  di- 


yGoogle 


M  I S  E  E  VA 


bastanza  recenti,  dal  medico  della  spedizione 
ffansen;  ma  egli  iioa  riuscì  ad  accertare 
«he  8i  trattasse  di  un'anemia  vera  e  propria, 
e  suppose  che  il  detto  fenomeno  fosse  do- 
vuto a  qualche  altra  causa. 

I/unico  ricercatore  clie  abbia  accertato 
una  vera  anemia,  ossia  una  diminuzione 
della  sostanza  colorante  del  san^e  durante 
l'inverno,  e  che  abbia  messo  questo  fatto  in 
relazione  con  la  luce,  è  stato  il  compianto 
Finsen,  il  fondatore  della  fototerapia. 

Ricerche  spcrimcotali. 
Per  avviare  l'interessante  problema  verso 
la  soluzione,  l'autore  dell'articolo  che  rias- 
sumiamo ba  fatto  una  serie  di  esperimenti 
su  un  certo  numero  di  conigli.  Di  questi 
conigli  egli  collocò  la  metà  in  un  ambiente 
illuminato,  l'altra  metà  in  un  locate  scuro, 
ti  analizzò  regolarmente  il  loro  sangue,  spe- 
cialmente occupandosi  delta  sostanza  colo- 
rante e  del  numero  dei  cori>u8coli  rossi. 

I  risultati  di  queste  interessanti  ricerche 
sono  i  seguenti.  Il  soggiorno  nell'ambien- 
te oscuro  ebbe  per  effetto  non  già  di  mo- 
dificare la  composizione  del  sangue, 
la  quale  rimase  pressoché  normale,  bensì  di 
farne  diminuire  la  quantità:  in  tre  mesi 
questa  quantità  potè  essere  ridotta  alla  metà 
del  normale. 

La  luce  del  giorno,  forte,  diffusa  ba 
per  effetto  di  far  diluire  il  sangue  in  lieve 
misura. 

II  bagno  di  luce  elettrica  lo  fa  di- 
luire in  misura  molto  maggiore,  ma,  subito 
dopo,  il  sangue  riprende  il  suo  colore  nor- 
male. 

La  luce  rossa  esercita  un  effetto  eguale, 
presso  a  pooo,  a  quello  dell'oscurità,  ossia 
fa  diminuire  la  quantità  del  sangue.  La 
luce  azzurra,  invece,  fa  aumentare  questa 
quantità  in  modo  notevolissimo,  piti  ancora 
di  quel  che  non  avvenga  per  effetto  del  ba- 
gno di  luce. 

I  fenomeni  sopra  indicati  si  avvertirono 
anche  negli  animali  venuti  alla  luce  in  un 
ambiente  oscuro,  o,  rispettivamente,  in  am- 
bienti con  luce  variamente  colorata. 

Probabilmente,  anche  il  noto  fenomeno 
della  prostrazione  primaverile  è  dovuto  a 
qualche  mutazione  nella  quantità  del  san- 
gue; ed  egual  causa  determina,  probabil- 
mente, anche  l'anemia  polare. 


QUESTIONI  PEL  GIORNO 

La  giluazùme  politica  in  Europa. . —  Organiz- 
zazione di  cUvme  e   organizzazione   poUtioa. 
—  Un  Istituto  oommereiale...  e  la  legge, 
I^acutezza  della  lotta  per  la   separazione 
della  Chiesa  dallo  Stato,  in  Francia;  i!  fer- 
vore della  battaglia  elettorale  in  Germania; 
sono  ora   gli   argomenti    che    appassionano 
l'opinione  pubblica,  distraendola  dalla  con- 
siderazione delle  cose  russe.    Cbi    pnò  dire 
che  cosa  bolle  in  quella  immensa   i-aldaiaT 
e  prevedere  che  cosa  ne  verrà  fuori  f 

Certo,  sarebbe  cosa  dolorosa  —  dirò  di  più, 
sarebbe  un  delitto  di  lesaciviltà,se  dopo  lotte 
immani  dovesse  riuscire  allo  Czar  e  al  suo 
partito  di  risospingere  indietro  il  paese  verso 
la  serviti!  politica.  £  da  augurarsi  cbe  trionfi 
alfine  il  regime  della  libertà;  sia  pure  con 
qualche  temperamento  provvisorio  cbe  il 
tempo  emenderà  o  cancellerà  da  sé;  e  l'im- 
menso impero  entri  realmente,  effettiva- 
mente, nel  mondo  della  civiltà  europea. 

Da  noi,  nessuna  lotta  politica  importante; 
acque  calmissime,  che  altri  direbbe,  forse, 
stagnanti. 

Perdura  la  lotta  dei  lavoratori  del  mare 
contro  gli  armatori.  A  questo  proposito  mi 
preme  di  far  subito  un'aggiunta  a  quello 
che  scrivevo  la  settimana  scorsa.  Il  governo 
provvide  subito  ad  attivare  il  servizio  po- 
stale fra  il  continente  e  la  Sardegna  per 
mezzo  di  torpediniere  delta  B.  Marina. 

Intanto  sono  scoppiate  altre  agitazioni; 
notevoli  sopratutto  quelle  degli  avvocati  e 
dei  magistrati. 

Non  è  nostro  compito  di  esaminare  le  do- 
mande di  ciascuna  di  queste  organizzazioni, 
e  vedere  quali  siano  e  quali  non  siano  le- 
gìttime. Sarebbe  troppo  ardua  impresa,  per 
la  quale  è  anche  difBcilissimo  procurarsi  i 
dati  di  fatto  necessari. 

Una  sola  osservazione  vogliamo  fare.  Koi 
che  non  abbiamo  saputo  organizzare  l'opi- 
nione pubblica  in  vaste  associazioni  politi- 
che, vediamo  ora  sorgere  minacciose  da  tutte 
le  parti  le  organizzazioni  di  professione  e 
di  mestiere  ;  per  dirla  con  la  parola  di  moda, 
le  organizzazioni  di  classe. 

Queste  organizzazioni  possono  essere  utili 
alla  collettività  in  quanto  non  antepongano 
ì  loro  interessi  a  quelli  di  tutte  le  altre 

D.imz.chyGoOglC 


VI  I  S  E  B  V  A 


accino 
Oello 
ìi  dove 
he  che 
ea  per 
shieria 
lari, 
ca  del 
nonba 
politi- 
ne che 
1  poli- 
>  degli 
è  ve- 
azìone 
prima, 
B  sono, 


i  quat- 
lale  ìd 
i  studi 
telo  si 

nercia- 
rel90fi 
dì»  di 
tituire 

e  pra- 
er  via 
bblìca- 
tura  e 
i  uffici 

carat- 
te  rap- 
iti fun- 

degna- 
liù  im- 
.  Come 

eomi- 
.ndare  ; 

di  un 
oea  Bi- 


le se- 
namia- 


C'è  un  accenno  sommario  del  programma 
degli  studi,  ove  si  indicano  le  condizioni  ili 
ammissione,  si  flssano  le  tasse  da  pagare: 
non  solo,  ma  sì  dice  tranquillameute  che 
dopo  il  corso  si  daranno  delle  lauree,  si  con- 
feriranno titoli  di  dottore,  di  perito,  ecc. 

Chi  è  die  fa  tutte  queste  belle  cosef  in 
nome  dì  qnat  leggeT  Al  lettore  ragionevole 
la  cosa  sembrerà  incredibile:  nessuna  legge 
vi  è  citata;  e  tutte  queste  belle  cose  recano 
seinplicemeute  una  firma  anonima  :  «  La  JH- 
rettone».  Cbi  et  dì  chi  sì  compone  questa 
«  Direzione  »  che  firma  cosi  «  in  incognitof  » 

Dunque,  in  Italia  sì  istituiscono  studi  su- 
periori, si  fissano  tasse,  si  conferiscouo 
lauree,  senza  bisogno  di  disturbare  Camerii 
e  Henato,  senza  una   legge! 

Contro  queste  cose  ha  protestato  energi- 
camente, in  Senato,  Yalentino  Cerruti,  l'il- 
lustre direttore  della  Scuola  di  applicazione 
degli  ingegneri,  di  Boma.  Molto  probabil- 
mente la  cosa  avrà  un  seguito:  sarebbe 
male  che  non  l'avesse,  e  che  la  questione 
non  avesse  un'eco  anche  alla  Camera.  Si 
tratta  di  una  violazione  delle  più  elemcD- 
tarì  guarentìgie  costituzionali,  per  le  quali 
nessun  ministro  può  assegnare  fondi  e  creare 
uflìci  retribuiti  senza  V  espressa  approva- 
zione del  Parlamento. 

Ma  per  toccare  con  mano  quanto  sìa  vasto, 
malgrado  tutto  il  gridare  della  stampa,  il 
campo  ancora  aperto  agli  arbitrii  ministe- 
riali, basterebbe  dare  una  occhiata  alla  storia 
dì  questa  famosa  Scuola  media  di  studi  com- 
merciali, alla  quale  ora  si  innesta  tranquil- 
lamente, senza  alcuna  legge,  una  specie  di 
università  commerciale. 

Anzitutto,  osiamo  dire  che  tutta  intiera 
l'istituzione  è  assolutamente  inutile.  Certa- 
mente, in  cento  altre  guise  più  utili  e  più  effi- 
caci si  potrebbero  spendere  le  ingenti  somme 
che  essa  assorbe.  Roma  ha  sopratutto  biso- 
gno di  buone  scuole  agrarie  e  industriali, 
di  arte  applicata  all'industria,  di  scuole, 
insomma,  nelle  quali  si  insegni  a  prodHrre 
qualche  cosa.  J)i  scuole  dove  sì  insegna  a 
tenere  scritture  e  »  far  della  contabilità,  uè 
ha  già  anche  troppe;  a  ogni  angolo  dì  via 
vi  imbattete  in  nn  ragioniere  a  spasso;  senza 
dire,  poi,  che  un  giovane,  il  quale  abbia 
nn  po'  d'ingegno  e  un  jV  di  cultura,  iu 
IJigitizccbyCiOOgIC 


MINERVA 


poelii  mesi  può  imparare  a  tenere  qaalnn- 
que  f^enere  di  registri  e  di  contabilità. 

INia  a  Boma  c'è  tanto  senno  pratico  nel 
peto  commerciale,  o  almeno  iii  quelli  che  in 
detto  ceto  posano  a  caporioni,  che,  allettata 
da  nna  Ingegnosa  reclame,  la  Camera  dì 
ComDiercio  non  ba  esitato  a  votariJ  di  an 
colpo  mezzo  milione  —  piti  della  metà  del 
suo  intiero  patrimonio  —  a  favore  dì  que- 
sta burocratica  superfetazione!  Questa  Ca- 
mera dì  Commercio,  che  non  ba  mni  fatto 
nulla  per  sviluppare  sul  serio  le  risorse  di 
questa  disgraziata  regione,  si  è  affrettata, 
appena  ba  sentito  dei  paroloni  del  genere 
di  quelli  del  programma  che  abbiamo  rife- 
rito più  su,  a  dare  la  metà  del  suo  patri- 
monio per  aumentare  la  produzione  dei 
contabili  ! 

E  siccome  tutto  si  è  fatto  senza  alcuna 
legge,  è  ben  naturale  che  nessuna  legge  di- 
sciplini la  nomina  dei  professori,  i  loro  di- 
ritti e  i  loro  doveri. 

Cosi  non  è  a  stupirsi  se  alla  Direzione 
della  scuola,  la  quale  ba  pure  delle  grandi 
pretese,  sia  stata  chiamata  —  ben  inteso, 
senza  atcnn  concorso,  senza  alcuna  pub- 
blicità di  sorta  —  persona  munita  dì  un 
semplice  diploma  di  abilitazione  all'insegna- 
mento della  computisteria.  Per  i  magri  sti- 
pendi dei  professori  ci  vogliono  concorsi, 
ci  vogliono  lauree  e  altri  titoli  seri.  Per  la 
Direzione,  lautamente  retribuita,  basta,  a 
quanto  sembra,  un  diplomucteìo  qualsiasi. 
Noi  non  siamo  adoratori  dei  diplomi,  ma 
crediamo  che  quando  si  tratta  di  posti  così 
importanti  sia  legale,  sia  doveroso  dar  modo 
alle  persone  che  hanno  titoli  competenti,  di 
farli  valere;  crediamo  pure  che  sia  doveroso 
di  indagare  come  siano  distribuiti  i  posti, 
e  se  è  vero  che  sono  cumulati  nella  stessa 
persona  tre  uffici,  tutti  e  tre  ben  retribuiti. 

I  professori  bbe  8i  agitano  vivamente,  e 
non  a  torto,  quando  venga  illegalmente  co- 
perto nn  modestissimo  posto  di  incaricato, 
credono  giusto,  credono  tollerabile  questo 
conferimento  arbitrario  dì  poeti  così  impor- 
tanti e  cosi  lucrosi;  non  scompagnato,  per 
giunta,  da  illegali  accumnlamenti  di  stipendia 

Valentino  Cerruti  molto  opportunamente 
ha  sollevato  la  questione  in  Senato;  altri 
la  solleverà  alla  Camera,  e  al  Senato  stesso 
essa  sarà  oggetto  di  interpellanza.  Intanto  il 
ministro  Cocco-Ortu,  che  ba  vivo  il  senti- 
mento della  giustizia,  non  dovrebbe  tardare 


a  esaminare  attentamente  ciò  che  si  fa  e  ciò 
che  gli  si  fa  fare  in  codesta  università  com- 
merciale, che  gli  vengono  creando  sotto  ai 
suoi  occhi  quasi  senza  che  egli  se  n'accorga; 
né  dovrebbe  tardare  a  richiamare  tutto  e 
tutti  alla  severa  osservanza  della  legge.  Ma  i 
professori  sopratutto,  i  cui  diritti  vengono 
tranquillamente  messi  in  burletta,  dovreb- 
bero muoversi.  L'esiguità  degli  stipendi  è 
cosa  tollerabile,  se  pure  non  desiderabile; 
ma  contro  le  ingiustizie  è  sempre  dovere  in- 
sorgere. RiP. 

P.  S.  Avevamo  soritto  queste  [larolc  <|uando  leg- 
gemmu  nel  Mtuaggtro  la  notizia  obe  a  direttore  di 
■inesto  Istituto  oommeroiale  è  stato  ohìamato  un  pro- 
feBHure  del  l'uni  veraìtà  di  Bologna. 

ATreitio,  [lDn([ue,  dne  Direzioni  f  Non  è  detto  nel 
VrogTHiuiua  ^iii  sopra  citato  ohe  il  nuovo  Istituto 
deve  oostituiTe  «  con  U  R.  scuola  medi»  di  studi 
oomuierolali  un  solo  organismo  soientilioo  p  pratico  »f 
Chp  bisogno  o'è.  adunque,  di  duo  Direzionit  II  Mi- 
nistero dell'  Bgriooltura,  ohe  giuntamente  lamenta 
sempre  la  seursità  delle  sue  dotazioni  per  i  servizi 
piti  iniportiiati.  ba  dunque  delle  niigliiiia  di  lire  da 
buttar  via* 

Soggiunge,  poi.  il  Meaiaggero:  per  alcune  oattedre 
«  oi  viene  riferito  ohe  non  si  farebbero  oonoorsl,  ai& 
ohe  desta  vivi  nialnniorl  nel  oainito  dell' insega  amento 
e  della  aoienaa,  dove  sono  elementi  ohe  utilmente  po- 
trebbero prendervi  parte  e  recare  maggior  lustro  alla 
scuola  *. 

Il  maleonteato  è  pi  il  ohe  legittimo.  Ànehe  per 
questo  dovrebbe  il  Ministro  Coooo-Ortu  persuadersi 
della  neoFBBJtà  di  provvedere  alla  sistemazione  dì 
tutto  l'Istituto  con  regolari  disposizioni  di  legge, 
sfrondando  tutto  ciò  ohe  è  inutilo  o  superfluo,  e 
^indendo  la  porta  a  tutti  i  favoritinmi. 


SPIGOLATURE 


—  La  corazzata  inglese  Jhreainottght,  della  quale 
oi  siamo  giii  oooupati  su  queste  colonne,  rappresenta 
una  vera  raritA  nou  .lolo  per  le  sue  dimensioni  oolos- 
aali  (IK,HOO  tonnellate),  ma  anche  per  la  straordinaria 
rapidità  con  la  quale  no  è  stata  eseguita  la  oostru- 
zione  e  ultimato  l'ai  lesti  mento.  Dopo  soli  undici  mesi 
dacché  n^  ne  iniziarono  i  lavori,  fu  pronta  per  fare 
[e  sue  prove  in  mare,  che  vennero  compiute  oou  sod- 
disfacenti risultati,  lu  Francia,  il  mMnium  del  tempo 
tinora  impiegato  per  costruire  e  allostlre  una  nave 
da  guerra  é  stato  di  cinque  anni, 

—  Nell'Australia  meridionale,  distretto  di  FariD», 
è  stata  scoperta  una  miniera  di  oorindoue  che  sembra 
sia  di  una  ricchezza  inaudita 

—  Il  grand»  forno  elettrico  rotativo  sistema  Stasssno 
ultimamente  impiantato  a  Torino,  destinato  alla  pro- 
duzione dell'aoolaio  per  la  fabbrioozioue  dei  proiettili, 
■pah  produrre  2500  chilogrammi  d'aooìalo  in  venti- 
quattro ore  in  c|uattro  colate,  consumando  per  riascuna 
di  queste  )^50  kilonatt-ora. 

-^  li  direttore  generale  dc-i  telegrafi  cinesi  ha  af- 
fidato a  una  commissione  l'incarico  di  regolare  e  di 
unitioare  l'ortografia  dei  nomi  di  città  del  Celeste 
Impero:  questa  misura  è  resa  indlspiiisabile  dal  re- 
cente sviluppo  del  serriEio  postale  e  telegrafico  e  dal 
fatto  ohe  la  incerta  grafia  di  vari  nomi  di  cittil 
molto  simili  l'uno  all'altro  ha  generalo  più  di  una 
volta  «onfusioni  e  ritardi. 


Digilizcd  by 


Google 


M  I  S  E  K  V  A 


FRA  LIPRI  UECCHI  E  MUOUI 


H.  (i.  'W'ELr.s:  Mei  fiorai  della  Cometi.  HoniHiizo. 

Milano,  Treves, 

Questo  romanzo  di  H.  G.  Wella  trae,  come 
era  da  aspettarsi,  la  sua  nota  principale 
dall'insolito  e  dal  nuovo;  ma  la  sua  tela  è 
ordita  tutta  di  fila  e  di  materiale  usato  e 
vecchio.  Accanto  a  una  storia  di  amore  tra- 
dito e  affatto  individuale,  si  svoljfe  e  si 
acuisce  il  solito  conflitto  sociale  fra  capi- 
tale e  lavoro,  e  con  esso  si  viene  accen- 
tuando e  impermalendo  l'orgoglio  impe- 
rialista delle  nazioni  con  tutto  il  suo  accom- 
pagnamento di  gelosie  e  d'interessi.  E  in 
tutte  tre  queste  azioni,  in  luogo  del  buon 
seuso  e  della  ragionevolezza  equanime,  sono 
di  guida  e  d'incitamento  il  rancore  e  l'odio. 
Cosicché  sì  viene  al  sangue:  l'individuo  inse- 
gue con  propositi  omicidi  la  donna  amata 
e  l'amante  di  lei,  fuggiti  insieme  a  Slia- 
pliauibury,  un  sito  vicino  al  mare;  gli  operai 
si  abbandonano  a  un  violento  sciopero  con- 
tro i  padroni,  che  si  oppongono  con  altret- 
tanta violenza;  e  tra  l'Inghilterra  e  la  Ger- 
mania scoppia  la  guerra,  a  cui  prende  parte, 
naturalmente,  la  Francia.  E  così  tutto  il 
mondo  è  pieno  d'incertezze  e  di  presenti- 
menti di  un  terribile  avvenire. 

Ma,  ecco,  proprio  quando  il  tradito  spara 
ì  suoi  colpi  di  revolver  sulla  coppia  inse- 
guita, e,  a  quattro  miglia  di  là,  sul  mare, 
s'ingaggia  sul  fare  della  sera  una  battaglia 
navale  tra  la  flotta  inglese  e  la  tedesca,  una 
cometa,  già  apparsa  da  tempo  e  oostitnita 
non  da  materia  solida,  ma  da  centinaia  di 
migliaia  di  tonnellate  di  gas,  giunta,  nella 
sua  orbita,  in  troppa  vicinanza  alla  terra, 
si  discioglie  e  sparge  su  qnesta  dei  vapori 
verdi.  Questi  vapori  fanno  cadere  in  letargo 
tutti  i  viventi;  sicché,  in  meno  di  un'ora,  in 
tutti  i  continenti  e  su  tutte  le  navi  che  per- 
corrono i  mari  e  gli  oceani,  si  fa  come  un 
silenzio  di  morte. 

Poi  al  mattino,  e,  come  era  naturale,  succes- 
sivamente in  grazia  delle  diverse  latitudini, 
ai  raggi  del  sole,  il  nitrogeno  dell'aria,  Fan- 
tico  azoto,  diventò  un  gas  respirabile,  di- 
verso dall'antico  ossigeno,  ma  soccorrente  e 
sostenente  la  sua  azione;  cosicché  i  nervi  e 
il  cervello  ne  risentirono  un  bagno  di  sa- 
lute e  di  forza.  Appena  il  nitrogeno  nuovo 
passava  nella  sua  nuova  fase   permanente. 


gli  uomini  si  destavano.  Nessuno  seppe  spie- 
gare che  cosa  fosse  il  nuovo  elemento  en- 
trato nell'aria,  ma  i  processi  chimici  della 
vita  si  tr<u/ormaro»o  :  il  tatto  era  diverso, 
la  vista  era  diversa,  l'adito  e  tutti  gli  altri 
sensi  erano  più  raffinati;  e  l'intelligenza  di- 
ventò pili  salda,  più  completa,  più  illumi- 
nata. Si  sentiva  che  la  vita  era  grande  e 
splendida  e  il  mondo  bello.  Era  tatto  ciò 
un  miracolo)  No;  anche  prima,  in  certi  mo- 
menti di  elevazione  dell'anima,  soleva  ba- 
lenare l'idea  che  l'umanità  potesse  essere 
migliore;  ma  il  veleno  dell'aria,  la  sna  po- 
vertà di  tutto  ciò  che  costituiva  gli  elementi 
più  nobili,  rendeva  rare  e  fuggitive  quelle 
elevazioni.  Ora  l'aria  era  cambiata;  e  tutto 
quello  che  prima  era  passeggiero  ed  ecce- 
zionale diventava  permanente  e  regolare. 
L'antico  sistema  della  vita  si  era  diaciolto 
ed  era  sparito;  le  rivalità,  le  avidità  aggres- 
sive, te  distanze  tra  gli  uomini,  e  tra  anima 
e  anima,  cosi  gelosamente  mantenute  un 
tempo,  non  esistevano  più.  Tj'egoismo,  che 
soleva  essere  il  supremo  vivificatore  del- 
l'anima umana,  era  morto. 

E  ridestandosi,  agli  umani  pareva  che  la 
loro  vita  passata  fosse  stata  come  un  sogno 
penoso:  l'amante  tradito  lasciò  il  suo  re- 
volver tra  l'erba  in  cui  gli  era  caduto;  i 
padroni  accomunaronsi  fraternamente  con 
gli  operai;  i  soldati  tedeschi  e  francesi,  che 
il  sonno  aveva  sorpresi  mentre  stavano  di 
fronte  pieni  di  odio  e  di  vendetta,  destatisi 
presero  a  guardare  con  meraviglia  le  loro 
armi  e  a  buttarle  via,  e  si  salutarono  con 
-rispetto  e  amichevolmente.  Che  piùl  Gli 
uomini  di  Stato  non  si  occuparono  dì  altro 
che  della  creazione  degli  Stati  Uniti  del 
mondo. 

L'autore  si  diffonde  a  parlare  delle  riforme 
materiali  che  seguirono  su  tutta  la  terra, 
e  anche  delle  trasformazioni  di  quel  senti- 
mento che  più  occupa  l'anima  umana:  l'a- 
more tra  uomo  e  donna.  Ecco:  l'amore  per- 
dette le  sue  angosce  di  gelosìa:  l'amore  per- 
sonale visse  entro  il  mondo  dell'amore  uni- 
versale, non  più  egoistico,  non  più  esclusivo: 
e,  nella  grande  benevolenza  che  invadeva 
tutti,  nessuno  ci-edeva  che  la  promiscuità 
fosse  una  colpa,  o  un'offesEt. 

Il  che  può  sonare  strano  per  orecchi  abi- 
tuati all'antica  atmosfera.  Però,  quel  che  si 
sia  di  questo  e  d'altro,  resta  fissato  che  il 
Wells,  per  rendere  possibile   l'avvento   del 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


«5 


socialismo  e  della  fratellanza  universale,  ba 
avuto  bisogno  di  supporre  la  trasformazione 
completa  dell'uomo  attuale.  Il  che  può  far 
parere  ohe  tatto  il  romanzo,  piiicchè  una 
utopia,  sia  un'ironìa. 

^ Beadbb. 

Notizie  Bibliourafichb 


A.  M&THizu:  JfyffiVne  dt  l'oìèm;  Psrigi,  MaBSOn.  — 
Questo  libro,  nbe  è  giunto  ali»  Beoond»  edUione, 
rspoDP  tutti  i  regimi,  tutte  le  oure,  tutti  i  metodi 
prvposti  per  la  nurn  ilell'obeaità.  Aloimi  di  questi 
metodi  BOVO  partiool armenti  perioolosì.  come  l'as- 
imrda  e  antifiaiologioa  privazione  d'Moqna,  ohe  jiiib 
ileterminare  gravi  affezioni.  Molti  di  questi  periooli 
SODO  segnalati  nel  volnme  del  ìlathieu,  obe  è  pre- 
mvfo  a  consultarsi  {Aflme  icientifique). 

Mgr.  Chabot:  La  erèches  de  XoSl  datu  lotu  Uà  ]>ays,- 
Pithiviers  Loiret.  — Quest'opera  contiene  dooiimenti 
rari  e  interessanti ssimi  iatornu  ai  presepi  di  Parigi, 
ilelln  Fraao»  Contea,  della  Provenza,  del  Belgio,  della 
Bavii-ra,  del  Tiralo  e  dell'Italia  meridionale.  L'au- 
tore, ohe  ha  visitato  tutti  questi  paesi,  dà  la  desorì- 
Eiune  dei  piti  bei  presepi  da  lui  veduti  ;  e  bauno  una 
attrattiva  tutta  speeiale  i  particolari  ch'egli  forni- 
sw  intorno  alla  oommovente  usanza  oni  versai  mente 
diffusa  {Odmim). 

EsilLB  Fagl'KT:  JmowB  d' llonne»  de  Itttree ;  Parigi, 
Sooirité  Frani;BÌsed'impriiuerie  et  de  librairie.  —Gli 
«  hiHumes  de  lotteres  »  di  oni  si  parla  sono  Pascal  e 
Comeille,  Voltaire,  Mirabeau,  Cbateaubriand,  Lamar- 
tine,  Guizot,  Mériinée,  Sainte-Beuve,  George  Sand, 
Musset.  E  si  oomprende  l'interesse  biografico  e  psico- 
logico, nonché  letterario,  di  un  volume  in  cui,  con 
qael  solida  buon  senso,  con  quel  brìo  e  con  quello 
siile  elegante  ohe  gli  sono  oaratteristioi,  il  Faguet 
narra  e  commenta  i  principali  episodi  della  vita  amo- 
rosa di  alcuni  dei  principali  scrittori  francesi  (.Bcnie 
d<i  Drux  Mimdm). 


Rassegna  settjmagale  della  stampa 


Il  ■•rmanlamo  n«irAlaazla--Lor*na. 

Mentre  alcuni  scrittori  franeeei  gridano  ancora  per 
una  reratuiia  e  per  il  riscatto  delle  due  provinole  oe- 
dnte  alla  Oennanla,  l'Alsasia-Iiorena  prospera  in  nutuo 
aiTadeaohi.  A  qnesto  proposito  la  CoatliMatal  Cotre- 
ipondence  di  Berlino  scrive: 

<  Presoiadendo  dal  fatto  ohe  la  maggior  parte 
delta  popolazione  di  quelle  provinole  per  ragione  di 
razxa  fu  sempre  tedesco,  e  prescindendo  dal  sempre 
maggiore  progresso  eoonomioo  dalle  provincie  stease 
consegnilo  sotto  il  governo  germanioo,  la  brusoa  e 
illiherale  condotta  del  governo  franoese  nella  que- 
stione ecclesiastica  ha  profondamente  disgustato  nel- 
l'Ai sa7,l»-Lorena  qncgti  stessi  circoli  ch'erano  stati 
finora  i  più  validi  sostenitori  delle  Idee  francesi.  Dopo 
la  gncTTB  franoo-geriDauioa  la  pih  forte  avversione 
ai  Tedeschi  fa  mostrata  dalle  classi  medie  e  infe- 
Tìoii  del  clero,  e  furono  queste  ohe  influirono  a  num- 
tenere  aoeeaa  quell'avversione  nel  popolo.  Ora,  in 
seguito  alla  lotta  fra  Chiena  e  Stato  in  Francia, 
tutto  ciò  è  mutato. 

a  Oltre  a  aio  le  alassi  inferiori  hanno  appreso  ohe 
Il  legislazione  sociale  dell'Impero  germanico,  fatta 
approvare  dal  governo  di  Guglielmo  II,  è  assai  pih 
lilierale    e   progressista   di    quella    oggi    vigente  in 


Francia;  gli  operai  lorenesi  e  alsaziani  hanno  esatta- 
mente compreso  quanto  siano  superiori  alle  francesi 
le  leggi  tedasohe  bulle  officine,  salle  asstonrnzioni 
contro  la  veochiaia  e  gl'infortuni,  eoo.  Di  fronte  a 
qneatl  fatti  difflellmente  può  mantenersi  il  mito  della 
tirannia  tedesca,  ed  è  sperabile  —  all'erma,  per  ano 
conto,  il  periodico  berlinese  —  ohe  presto  sparisca 
la  falsa  idea  che  i  Fronoeai  hanno  sulle  eoudlKÌonl 
dell'Alsazia-Lorena  ». 
Un  apparecchio  raclstrators  dalle  composizioni  musicali. 

I-a  rivista  Die  fTmaohau  (n.  52)  descrìve  l'ìngogniisu 
apparecchio  costruito  da  un  inventore  viennese,  Lo- 
renzo Kromar,  e  da  lui  battezzato  ool  nome  di  «  kru- 
marografo  >,  il  quale  mira  n  compiere  rispetto  al 
compositore  musicale  quello  stesso  ufficio  che  vìen 
compiuto  rispetto  all'oratore  dalla  stenografia;  regi- 
strare, cioè,  le  composizioni  e  le  iraprovvìsazloiii  mu- 
sicali via  via  ohe  il  toro  risptittivu  autore  te  suona 
sulla  tastiera  del  pianoforte. 

Il  kromarografo  h  grande  quanto  una  delle  solite 
macchine  da  sorivere  e  funziona  sensa  far  rumore  ; 
esso  puii  venir  messo  in  ootnunloaxione  con  qualsiasi 
stroniento  a  tastiera,  sìa  in  immediata  vicinanza  del 
medesimo,  nia  lontano,  e  fuii7.iona  grazie  a  un  motore 
elettrico.  E'  fornito  di  )*7  piccole  elettriK'alainite 
ciascuna  delle  quali  t^  in  ouniunicazìiine  rvta  uu  tasto 
(la  comunicazione  può  etutere  stabilita  o  tolta  con  la 
massima  facilitil),  per  modo  che,  quando  un  tasto 
viene  premuto,  l'elettro-oalamita  corrispondente  im- 
prime il  rispettivo  segno  solla  carta  che  si  viene 
svolgendo  da  un  rotolo.  Ogni  rotolo  è  lungo  lOH  metri, 
e  ha  una  larghezza  di  ID  centimetri. 

ÌA  notazione  ohe  con  questo  procedimento  viene 
registrata  è  alquanto  diversa  da  quella  oomunemente 
odoperatA  per  la  musloa,  ma  si  legge  con  la  ma.islma 
facilità.  L'appareooliio,  alla  costruzione  del  quale  il 
Kromar  ha  lavorato  per  lunghi  anni,  puf)  essere  di 
grande  utilità  ai  compositori,  ai  quali  permette  di 
abbandonarsi  liberamente  all'inspirazione,  giacché  la 
sloiireeza  di  trovar  registrate  tutte  le  note,  tutti  gli 
accordi,  tutte  le  variazioni,  li  Ubera  dalla  preoooi- 
pazioiie  e  dalla  fatica  di  rioorrece  poi  alla  memoria 
per  rioostmire  le  melodie  sgorgate  dalla  lori»  fantasia. 
Un  nuovo  ilslama  di  predizioni  maleoroloflclt*. 

Secondo  In  StaaUzHlaitg  di  New  York,  di  grnndt» 
importanza  pratica  è  il  nuovo  Histema  wiopei'tn  ilnllo 
scienziato  austriaco  Nonack. 

Il  suo  solo  «  barometro  >  è  vaia  [liantu  delle  luilje 
oocìdentali,  r.ifrrti«  praevatoHu»  L.  Kobiltn  ,Y.,  volgar- 
mente detta  «  pisello  Poternoater  ».  Venuto  accideu- 
talmcute  in  possesso  di  questa  pianta,  il  Nownck  si 
accorse  che  le  sue  foglie,  somiglianti  un  ihmso  a  lincile 
dell'acoola,  si  aocartooolavano  aenza  alonnn  evidente 
ragione  e  pareva  morissero,  ma  dopo  qualche  or» 
tornavano  allo  stato  normale.  Il  Noivock  jiotè  accor- 
tarsi  ohe  qnesto  fenomeno  non  dipendeva  ni-  dalla 
luce,  uè  dal  grado  dì  umidità  o  di  tempertiturn,  che 
bensì  aveva  rapporto  con  un  grave  uragano  scoppiatu 
tre  ore  dopo.  Questa  ossrrvaKione,  fatta  dal  Xowock 
nel  1886,  fu  la  base  dulie  sue  ulteriori  indagini,  non 
meno  oocnrate  che  esteqe. 

Ed  ecoone  il  risultato:  per  avere  predi/ioni  metpo- 
rologiche  bisogna  osservare  le  (ogliollne  della  pianta 
e  le  costole  delle  foglie  cui  sono  attaocate  dn  12  a 
IT  paia  di  foglioline;  bisogna  osservare,  in<dtre.  11 
colore  di  queste.  I  movimenti  delle  foglioline  peimet- 
tono  di  predire  qualità,  for/a,  importanza  e  direzione 
dei  fenomeni  ohe  accadranno  entro  due  o  tre  giorni, 
e  in  un  raggio  da  75  a  100  chilometri  <lal  punto  di 
osservazione.  Dì  più,  l'abbassamento  della  prensione 
atmosferica  si  puù  preveilero  due  o  tre  giorni  i<riiua 
dal  sollevarsi  dei  nervi  delle  foglie,  mentre  l'abbas- 
sarsi di  queste  indica  un  inalzamento  barometrico.  In 


tizochy  Google 


m 


MINERVA 


ìioMf  a  ciò  pDHBunu  doteriuinars)  lo  uè  ilell^  piuggie 
a  ilistuizu  tlL  <'ÌToa  3000  oli|]umi>tTÌ. 

La  parte  piti  importante  della  Hooperta  «  In  pus- 
sìbilitft  ili  predire,  in  bMe  all'uiiseTvazioiiii  clelle  oo- 
stole  centrali  delle  foglie,  i  grandi  seonvulgimentj, 
come  uragani,  terremoti,  eniEioiii  vulcaniche,  ecc.;  e  ciò 
24  ore  prima,  in  un  ciintuito  rli  TOOO  ohiloinetri  dalla 
stazione  nieteorologios. 

La  spiegazione  dei  movimenti  di  i|urlle  foglie 
venne  oeroat»  dal  Nowack  nellB  maocliit*  solari,  yuo- 
hte  non  sono,  iMime  da  molti  ni  erede,  aree  di  ralfred- 
itaiuento,  benai  tempeste  d' iiiuredibilu  violenaa  che 
disturbano  l'elt'tlriuità  ntmiMfiTica  e  il  magnetismo 
terrestre.  l'Ili  quella  pianta  i-  in  partieclnr  modo  sen- 

Finora  le  indie.iaioni  li  arem  e  tri  oli  e  vengono  tele- 
grafate dii  ]ii{i  di  100  osMl'^'utorl  iteoondari  a  un 
osservatjirio  centrale,  ohe  redige  le  •  l'arte  metereo- 
logiclie  sinottiche  •  con  non  poche  ore  di  ritardo, 
naturalmente.  II  Nowaok,  l'he  spera  di  poter  fondare 
un  iiaservatoriu  centrale  a  Londra  secondo  il  suo  si- 
stema, dichiara  ohe  con  questo  egli  potrebbe  annun- 
ciare giomal menti':  1)  due  u  tre  giorni  prima  i  <  cam- 
biamenti iscbarirì  •  In  un  circuito  di  3000  ohiloiuetri 
e  jjiiij  2)  due  o  tre  giorni  prima  le  «  zone  delle 
pioggie  •  e  qui'lle  di  bel  tempo  nello  stesso  cln^uito; 
3)  dn  24  u  28  ore  prima  «  le  gravi  convulsioni  della  na- 
tura s  in  im  circuito  di  7000  chilometri;!)  e  tinal- 
meitte  da  due  u  sette  giorni  prima  le  variazioni  atmo- 
sfcriolie  locali,  in  ima  zona  d:i  ITi  a  100  chilometri. 
Una  «tuia  «ppeaa  al  muro. 

Nel  Canier'n  JUagannt  di  New  York,  del  novembre, 
troviamo  la  devarÌKÌone  di  una  nuova  stufa  a  gas,  in. 
ventata  dal  profe«sor  Juobers  di  Dessau.  Essa  fra  gli 
altri  vantaggi  ha  quello  di  poter  venire  appena  alla 
parete,  a  igHalslasì  alterna  dal  suolo. 

L'aria  fredda  entra  dal  fondo  della  stufa,  l'erso  il 
pavimento,  quindi  pasaa  sul  lato  iiosCerlore  di  essa, 
dietro  al  riflettore,  e  attraverso  numerosi  tubi  sale 
Bino  al  davanti  della  stufa  stessa,  dopo  essersi  ri- 
scaldata in  quei  tubi  ohe  sono  olrcondati  dalla  fiamma 
del  gas;  finalmente  essa  esce  verticalmente  e  late- 
ralmente dalla  stufa,  e  si  frummisohiit  all'uria  della 
stanza.  Contemporaneamente  i  raggi  proiettati  in 
basso  dal  rìdettore  riscaldano  il  pavimento  e  lo  atratu 
inferiore  dell'aria.  Cosi  si  ottiene  un  risonldamcnto 
uniforme  di  tutta  l'atmosfera  dell'ambiente. 

La  oombustione  del  gas  6  completa  e  produce  un 
calore  intenso.  Dopo  ohe  i]  gas  ha  fatto  il  sao  ufCl- 
oio  di  risoaldare  l'aria  nei  tubi,  esce  da  iiu  appoHÌto 
sboci'o  inserito  alla  cima  della  stufa  e  innestato  alla 
cappa  d'un  camino  o  ad  altro  tubo  che  porti  all'aria 
esterna  i  detriti  nooevoli.  Co"!  la  stufa  ii  perfetta- 
mente inodore  e  igienica.  Inoltre  non  v'b  pericolo  ohe 
essa  risoaldi  troppo  la  parete  cui  è  appesa  e  ne  staii- 
clli   la  carta,  perchè  sai    tato  posteriore   non    circola 

che  l'aria  fredda. 

In  Oermania  cjtieate  stnfe  costano  da  2Ó  a  ITó  &an- 
olii,  secondo  la  grandezza. 
l.'utllltz*zlona  dall'automobile. 

A  pro|iosito  della  grande  Ksihwìkìoub  antomobili- 
Htioa  aperta  di  questi  giorni  a  Parigi,  la  Itnae  fyiitti- 
tifinat  (n.  25),  facendo  un  confronto  con  la  mostra 
dell'anno  scorso,  rileva  come  non  si  siano  realizzate 
le  Hperanee  di  coloro  i  quali  credevano  ohe  acquiste- 
rebbe sempre  maggior  dilfuslone  l'ante  niobi  le  di  debol» 
potenza  e  di  prezzo  ridotto.  Il  prezzo  della  vettura 
automobile  restii,  almeno  per  ora.  abbastanza  alto, 
in  ragione  del  suo  meccanismo  complicato  e  delicato; 
e  i  processi  della  costruzione  e  i  risultati  della  con- 
correnza fra  i  vari  fabbricanti  si  manifestano  nel  per- 
foxiouamento  itelle  vetture  anziché  nella  diminuziime 
<te1  cosl^. 


]>rupuEÌlu 


Di  un'altra  cosa  bisogna  timer  iMmto  a 
di  queste  vetture,  la  cui  durata  è  di  alm< 
unni:  che  cioè  al  prezzo  d'acquisto  si  aggiungono 
molte  e  non  lievi  spese  <chauli'enr,  garage,  pneumatici. 
essenza,  olio,  tasso,  riparazioni,  ecc.)  te  quali  am- 
montano a  un  totale  rispettabile,  tale  da  toner  lon- 
tani i  clienti  modesti. 

l'resentemente,  l'uso  dell'antomoliile  sembra  orien- 
tarsi verso  due  vie  distinte:  da  una  parte  le  véllnre 
sempre  pili  pesanti  e  di  maggior  potenza:  ai  e  già 
ai  sei  e  agli  otto  cilindri,  e  si  è  già  realizzato  il 
vagoli e-1  etto  automobile;  dall'altra  parte  il  mitvIzìh 
pubblico,  nel  quale  rientrano  parecchi  tipi  [n  appa- 
renza dissimili.  Con  la  sua  veloeitii  e  cui  suo  rego- 
lare funzionamento  l'automobile  può  sostituire  ijuattro 
o  cinque  cavalli;  generalmente,  una  persona  sola,  o 
ima  sola  famiglia,  non  bastii  ad  assorbire  conipleta- 
mento  la  possibile  attività  di  una  vettura  uutomu- 
bile;  e  perciò  h  naturalo  i-he  una  macchina  troppo 
cara  e  troppi)  attiva  per  uno  o  per  pochi  debba  ser- 
vire a  parecchi,  simultaneamente  o  successivamente: 
siniiiltaueamente,  nella  forma  di  omnibus  i>er  cittA  o 
per  campagna;  successivamente,  nella  forma  di  vet- 
tura pubblica. 

Cosi  l'automobile,  dopo  essere  stata  il  simbolo  della 
riochezza  e  del  lusso  individuale,  sembra  destinata  a 
diffondersi  sopratutto  come  una  manifestazione   urite 
della  ricchezza  collettiva. 
La  condizioni  Industriali  d'Italia. 

11  Soleva.  30i)  richiama  i'atten?:ione  sui  dati  fumiti 
dalla  Direzione  generale  della  stutistioa  circa  le  oou- 
dizioni  industriali  del  Regno. 

Confrontando  le  condizioni  delle  prinoi)iaIi  indu- 
strie nel  1876  e  nel  1903,  s!  vede  che  il  numero  df 
gli  opitioì  i  diminuito  da  1.1,202  a  14,1101,  mentre  il 
numero  degli  operai  è  salito  dn  3'<K,000  a  oltre  .'i.ll.OOii. 
Diminuita  è  il  numero  dei  fauoiulli  di  etil  non  su- 
periore Hi  quindici  anni,  da  2.'Ì2  a  145. 

N'ell'industria  serica  si  nota,  dal  1876  a  oggi,  l.-i 
scomparsa  di  molti  piccoli  opifici  con  macchinttriu  e 
maestranza  scadenti,  mentre  si  è  rafforzata  la  poten- 
zialità dejili  opilioi  esistenti. 

Grandi  progressi  ha  fatto  l'industria  della  lan:!. 
cosi  ni>Ila  filatura  oome  nella  tessitura;  uè  menu  m>- 
tevole  è  lo  sviluppo  dell'industria  del  ootune;  uellii 
quale  è  dimtuuita  la  proporzione  degli  uomini  Miniti 
e  dei  fiincinlli  e  aamentat»  quella  delle  donne. 

Nell'industria  delle  calzature  ha  grande  impor- 
tanza il  lavoro  carcerario;  nel  1903  erano  224«  i 
condannati    che    vi    attendevano    in   vari    luoghi    ili 

Una  grande  trasformazione  ha  subito,  infiue^  l'in- 
dustria della  macinnzione.  All'antico  metodo  iti  far 
procedere  il  moto  di  ogni  macina  separatamente,  sì 
è  sostituito  iiuello  detto  aMerioaiia.  dell'adattamento 
di  varie  macine  a  uno  stesso  castello;  alle  mooinc 
di  piccoli  diametri  se  ne  sostituiscono  altre  &  dia- 
metri maggiori;  in  molti  opifici  furono  iwstìtnite 
turbine  alle  antiche  ruote,  e  eoa)  via;  siocbè,  seb- 
bene diminuiti  in  numero,  i  moliul  non  hanno  jut 
cert«  diminuito  in  potenzialità  lavorativa.  Infatti  •• 
stato  calcolato  ohe  nel  t|uiiiiinennio  1000-904  ogni 
molino  ha  macinato  2502  quintali  di  cereali,  quan- 
tità (liti  ohe  doppia  di  quella  maninata  da  ogni  m»- 
lino  nel   1«7«. 

Tutti  gli  articoli  pubblicati  in  MINERVA  sono 
tutelati  dalla  legga  sulla  proprietà  letteraria  e 
ne  è  formalmente  vietata  la  riproduzione. 

SoLFKRiHO  Piatti,  gerentu 

Praw»tl.  l«e«  -  SUbilimanto  Ci 


iTSiro^ir'"- 


6  gennaio  1907 


IL  VANGELO  DELLA  KICOHEZZA  w 

Cosi  ilisu^uftleè  la  distribuzione  de  Un 
■iccbezzii,  (the  I'iioqio  civile  non  può  esi- 
iiMsi  (li  quando  in  quando  dal  rivolgere  la 
imi  attenzione  a  questo  problema,  o  veiTÀ 
:eiii|io  in  cui  provvedere  con  nuove  leggi  a 
iiiH  distribuzione  piil  equa. 

Xel  suo  discorso  del  li  aprile  J900,  il  Pre- 
ii<lvDte  Roosevelt  si  disse  convinto  cbe  il 
ingresso  americano  dovrà  approvare  un 
irogetto  d'imposta  progressiva  su  tutti  i  pa- 
riraoni  eccedenti  un  certo  limite,  in  modo 
Jie  il  proprietario  di  una  enorme  fortuna 
lOM  jiossa  lasciarne  piti  di  una  certa  quan- 
it»  Il  qualsiasi  persona. 

L'autore  già  ilioiaasette  anni  ur  aono  in  un  arti- 
olu  piil.lilioftto  nella  .Vortk  American  BevUa  proponeva 
ina  tusaa  progreBBlva  di  siiooeasione  come  il 
atim  Tuigliore  e  piti  facile  di  assiuurare  alta  ovmn- 
iùi  un'equa  parto  dello  grandi  fortune.  In  <|iiesta 
■i(n]f  iiupstìone  egli  ù  porfettumente  d'accordo  non 
I  Presidente  Roosevelt.  L'impostH  progressiva  è  stata 
unlilicaia  come  provvedimento  ingiunto,  socialista, 
stilili  all'individualismo,  atto  a  distruggere  riniitia- 
iva  privjita.  Se  tale  la  fnxtesse,  oltimo  ad  appog- 
iarla  sareblie  l'autore,  —  egli  ilice  —  poiché  egli 
siuiiiTiiniente  persuaso  t'hc  noll'ÌDdividnaliatuo  i;  il 
i^n-tinlel  (lostante  progresso  della  civiltà. 
I  ili  ritti  della  proprietà  privata 
iiitTsero  a  poco  a  poco  dai  tempi  in  cui  la 
iroiirietà  era  quasi  generalmente  tenuta  in 
oiiiune:  col  progredire  della  civiltà  gli  no- 
iiini  divennero  meno  comunisti  e  più  indi- 
'idnaliati,  e  la  proprietà  privata  venne  ac- 
ni Da  un  artlsolo  di  Amibi;w  Ctii>neir,  Il  et 


colta  e  rispettata  come  il  sistema  pift  fa- 
vorevole al  progresso.  Non  sarebbe  pos- 
sibile cbe  ora  l'uomo  voglia  tornare  indietro, 
all'epoca  di  barbarie  dalla  quale  emerse:  la 
legge  dell'evoluzione  lo  impedisce. 

L'imposta  profircssiva. 

L'imposta  progressiva  non  è  un  nuovo 
ritrovato:  l'Inghilterra  la  applica  già  da 
lungo  tempo.  Tediamo  ora  se  essa  sia  giusta. 

Supponiamo  che  un  onesto  e  laborioso  agri- 
coltore lasci,  morendo,  una  fattoria  a  cia- 
scuno dei  suoi  due  figlinoli.  Entrambe  le 
fattorie  sono  a  New  York,  l'unai  nel  centro 
di  Manhattan,  l'altra  al  di  là  di  Harlem. 
Supponiamo  cbe  oggi  entrambe  le  localitil 
si  equivalgano  nel  grado  di  sviluppo  e  nel 
valore  delle  aree.  I  due  fratelli  sorteggiano 
fra  loro  le  due  fattorie:  al  più  anziano  tocca 
quella  di  Harlem,  al  pift  giovane  quella  di 
Manbattiiii.  Entrambi  lavorano  egualmente 
bene  la  loro  rispettiva  propri<'tA  ed  egual- 
mente bene  educano  i  loro  figliuoli. 

Ma  ecco  New  York  8vilu])parsi  rapida- 
mente verso  il  nord,  ecco  la  famiglia  del- 
l'agricoltore di  Manhattan  diventare  in  bre- 
vissimo tempo  milionaria,  mentre  l'altro  di 
Harlem  deve  ancora  lavorare  indefessamente 
per  vivere  in  una  mediocre  agiatezza.  La 
fattoria  di  Manhattan  diventa  parte  di  una 
grande  cittil;  sulla  sua  area  sorgono  colos- 
sali edifìci  che  ai  fortunati  figliuoli  del  fra- 
tello'più  giovane  rendono  milioni  di  fVanchi 
l'anno,  senza  i-lie  essi  personalmente  abbiano 
avuto  in  alcun  modo  ad  affaticarsi  o  a'fare 
uso  di  qualche  abilità.  Fu  la  comunità,  sol- 
tanto essa,  che  crescendo  dette  impulso  alla 


Digilizcd  by 


Google 


m 


MINERVA 


loro  immensa  ricchezza:  quale  norma  di  $;iu- 
fitizia,  vieta  che  alla  loro  morte  la  comunità 
si  riprenda  una  gran  parte  di  quella  rìe- 
cliezza  ch'essa  stessa  creòt 

In  un  paese  prospero  come  gli  Stati  Uniti 
e  che  aumenta  rapidamente  di  |)opola»ione, 
la  maasìma  parte  della  nuova  ricchezza  pro- 
viene dal  cresciuto  valore  della  pro- 
prietà immobiliare.  Il  complessivo  im- 
porto di  questa,  che,  secondo  cifre  ufficiali, 
era  di  197,722,721  ,m>5  franchi  nel  1890,  sali 
nel  1900  a  2«2,«88,140,820  franchi.  In  un  de- 
cennio si  ebbe,  cioè,  un  aumento  di  ric- 
chezza immobiliare  di  poco  meno  che  ti."»  mi- 
liardi, e  ciò  per  effetto  dell'aumento  di  po- 
polazione, senza  alcun  merito  dei  proprietari, 
i  quali,  perciò,  dovrebbero  rendere  genero- 
samente alla  nazione  grau  parte  di  quella 
fortuna  ch'essa  loro  conferì. 

1  creatori  di   ricchezze. 

Se  la  proprietà  immobiliare  può  crescere 
di  valore  senza  l'opera  del  proprietario,  a 
creare  la  ricchezza  mediante  l'industria  e  il 
commercio  si  richiede  il  lavoro,  spesso  tut- 
t'altro  che  tenue,  dell'uomo  di  affari. 

Immaginiamo  quattro  fratelli,  tigli  di  un 
altro  laborioso  agricoltore.  11  primo  si  star 
bìlisce  in  New  York,  ne  prevede  l'ingran- 
dimento e  il  bisogno  di  sempre  piti  vaste 
reti  ferroviarie,  compra  azioni  di  ferrovìe, 
le  rivende  al  momento  opportuno,  e  fa  lauti 
affari.  Egli  certo  mostra  una  grande  abilità 
finanziaria;  ma  principali  artefici  della  sua 
fortuna^  non  si  può  negare,  furono  le  città 
e  borgate  che  sorsero  e  crebbero  lungo  le 
linee  ferroviarie  e  che  contribuirono  ai  traf- 
fico di  queste,  rendendole  oltremodo  rimu- 
nerative. f5  giusto,  quindi,  che  la  nazio^ 
ne  partecipi  agli  utili. 

11  secondo  fratello  si  stabilisce  a  Pitts- 
burgh, quando  ne  erano  state  appena  sco- 
perte le  ricche  minieredi  carbone  e  di  ferro; 
fabbrica  insieme  ad  alcuni  soci  fornaci  e 
officine,  fa  i  primi  milioni,  allarga  la  sua 
sfera  d'azione,  compra  altre  miniere  e  sempre 
più  si  arricchisce.  Se  innegabile  è  il  suo  in- 
tuito, non  meno  certo  è,  però,  che  la  prin- 
cipale causa  delta  sua  fortuna  fu  l'etiorme 
douiandu  dei  prodotti  di  quelle  miniere,  do- 
manda determinata  dal  crescere  e  dal  molti- 
plicarsi di  nuovi  e  popolosi  centri  abitati, 
di  nuove  e  prospere  industrie.  Perchè  negare 
alla  nazione  una  parte  dì  quelle    ricchezze. 


quando   i    principali   accumulatori  di  es-* 
cessarono  o  cesseranno  di  esìstere! 

11  terzo  figlio  si  stabilisce  a  Chi<-agu.  t 
a  iMH!0  a  poco  fa  fortuna,  prima  come  iuipit 
gate,  poi  come  socio,  quindi  come  unico [iiu^ 
prietario  di  una  grande  ditta  fabbri  caule  di 
conserve  di  carni.  Anche  in  questo  caso  li 
il  rapido  e  gigantesco  sviluppo  della  i^ 
munita  in  cui  egli  viveva  che  rese  postillile 
la  colossale  prosperiti^  della  sua  azieii(iu:i' 
giusto,  quindi,  che  alla  (-ODinuità  sia  aA-e 
guata,  alla  morte  di  lui.  una  rilevante  \mìf 
degli  utili. 

Il  quarto  tìglio,  stabilitosi  nel  Moiitai:i. 
dopo  alcuni  anni  di  indefessa  attività  giuUfit 
ancb'egli  a  fare  fortuna  in  quelle  niinit-rt 
di  rame  e  d'argento,  in  parte  per  merito  i^ott. 
ma  in  partw  anche  maggiore  per  l'affluinr'ii 
numerose  frotte  d'immigranti  in  quello  Smiii 
e  per  il  conseguente  aumento  nella  domaiiù 
dei  prodotti  di  quelle  miniere,  fi  ov™ 
quindi,  che  anche  in  questo  caso  dovrei:» 
andare  alla  comunità  una  buona  parte  iJci 
dividendi  toccati  ai  primi  azionisti.  quait<>i 
questi  siano  morti. 

Un  quinto  fratello  fu  assai  meno  fortuiu«:<> 
nella  sua  vita.  Stabilitosi  assai  ^fiovati*-  ii 
New  York,  si  occupò  presso  un  agentt  Ji 
cambio  e  subito  s'interessò  alle  vicende  (Wii 
Borsa.  Cominciò  a  giuocare  i  suoi  p 
guadagni  e  dapprima  vinse.  Ma  dopo  all'usi 
anni  di  sempre  piìl  azzardose  speculaziiriii 
e  di  tentativi  di  far  cadere  nella  trappoli 
il  prossimo,  vi  cadde  egli  stesso,  e  si 
di  propria  mano  la  vita.  Ix»  speculatorr  n- 
ramente  lascia  milioni,  se  non  sa  ritira 
in  tempo,  durante  un  momento  di  propiii» 
fortuna:  e  sulla  sua  mal  guadagnata 
chezza  lo  Stato  dovrebbe  imporre  il  più  alte 
saggio  di  tassa,  poiché  il  modo  dì  accumu- 
larla è  tale  da  demoralizzare  non  solUntt 
lo  speculatore  ma  anche  il  popolo  che 
rimane  vittima,  e  il  coi  criterio  morale  vifM 
abbassato. 

Vi  è  una  classe  di  milionari  la  cui  rtr- 
chezza  è  veramente  dovuta  a  loro  stessi 
massima  parte:  essa  è  composta  dagl'in  ve  is- 
tori, come  Graham  Bell,  Edison,  WestiDt 
house  e  altri,  che  dalle  loro  invenzioni  )"> 
terono  trarre  un  lauto  utile  comnierciaif. 
in  questo  caso  piii  che  giustificato. 

Né  a  loro,  né  ai  grandi  industriali,  o  eoa- 
mercianti,  o  amministratori  che  con  la  loro 
abilità  contribuiscono  a  creare  ricchezza  òi*^ 

,  Google 


litiznc  hy  V 


relibe  essere  negato  il  diritto  di  godere  in 
dee  la  parte  loro  toccata.  E,  dopo  tutto,  essi 
ori  possono  consumarne  che  piccola  parte, 
nche  perchè,  in  generale,  colai  che  accu- 
lili» denari,  al  contrario  del  suoi  eredi,  è 
loriirerato  e  alieno  dallo  sperpero.  Neil'al- 
«■aieindostrialeìl  milionario  personalmente 
fórse  l'ape  meno  costosa  se  si  fa  il  bilancio 
TU  il  miele  che  raccoglie  e  quel  che  consuma. 
L'imposta  da  preferirsi. 

Talvolta  come  uno  dei  migliori  possibili 
nodi  di  correggere  l'ingiusta  distribuzione 
lelln  ricchezza  si  propone  l'imposta  sul 
eddito.  Ma  di  tutte  le  imposte  questa  è 
8  ]jiù  perniciosa.  Essa  demoralizza  la  nar 
ione:  Gladstone  ne  patrocinò  l'abolizione  in 
niftiilterra,  perchè  essa  vale  a  formare*  una 
lazioue  d'impostori  ..Gli onesti  pagano, 
disonesti  riescono  a  non  pagare.  Troppo  ar- 
Ido,  spinoso,  indiscreto  dev'essere,  inoltre, 
1  metodo  di  esazione  di  questa  imjwsta.  As- 
ini niefflio  procedono  le  cose  quando  le  So- 
cietà industriaìi  sono  obbligate  a  pagare 
ma  tassa  sui  dividendi,  tassa  che  equivale 
all'imposta  sul  reddito.  È  cosi  che  l'Inghil- 
terra incassa  enormi  somme. 

ft  alia  morte  del  ricco  possidente  che  lo 
3tato  dovrebbe  esigere  un'abbondante  quota 
irlla  sua  ricchezza,  una  quota  progres- 
iivii  da  pagarsi  direttamente  al  governo 
ma  da  devolversi  a  vantaggio  del  i>opolo, 
chf  con  la  sua  tacita  ma  efficace  coopera- 
lioiie  tanto  valse  a  creare  quella  ricchezza. 

In  Inghilterra  la  massima  tassa  di  succes- 
Biori:;  imposta  agli  eredi  diretti  è  dell'8 
per  eento;  nel  caso  di  legatari  lontanamente 
0  per  nulla  affini  al  testatore,  è  nssai  più 
alta,  e  tanto  pift  alta  quanto  è  maggiore  la 
possidenza.  L'esempio  dell'Inghilterra  po- 
trebbe servire  agli  Stati  Uniti  per  una  ri- 
forma del  sistema  tributario. 

Iji  nazione  americana  b  ancora  assai  gio- 
vane: i  suoi  abitanti  impareranno  a  con- 
durre vita  più  semplice.  Col  prevalere  di 
jiiisti  più  elevati  la  ricchezza  sarà  detronìz- 
lata,  la  ricerea  di  essa  diverrà  meno  affan- 
nosa e  meno  assorbente,  l'uomo  semplice- 
nieiite  ricco  si  persuaderà  che  nelia  stima 
dei  più  saggi  egli  non  può  stare  a  pari  con 
Puomo  dotto,  o  con  il  valente  professionista. 
In  un  prossimo  avvenire  il  cervello  sa- 
rà stimato  al  disopra  dei  dollari,  l'o- 
uestà  al  disopia  dell'uno  e  degli  altri. 


Il  TSAFFIGO  DEI  UQUORI  DI  HORTEfiU  <" 

Nel  campo  della  legislazione  contro 
l'intemperanza  vi  sono  stati  molti  tenta- 
tivi e  molti  insuccessi:  ma  alla  serie  di  que- 
sti può  contrapporsi  come  notevole  ecce- 
zione l'esempio  della  Norvegia.  Questa 
in  quel  campo  ha  ottenuto  migliori  risultati 
di  ogni  altro  paese  perchè  fu  pronta  ad  ap- 
profittare dell'esperienza,  senza  farsi  schiava 
di  dottrinarie  teorie  sulla  libertà  individuale, 
sull'inevitabile  danno  di  qualsiasi  traffico 
di  liquori,  e  così  via. 

Per  ben  comprendere  il  sistema  norve- 
gese relativo  allo  spaccio  di  liquori,  biso- 
gna anzitutto  distinguerlo  dal  sistema  di 
Gothenburg  prevalente  nella  Svezia.  lu 
entrambi  i  paesi  è  la  comunità  che  regola 
quel  traffico  per  mezzo  di  una  Società  i  cui 
soci  traggono  soltanto  un  utile  nominale  da 
esso;  ma  ben  diversi  sono  nell'organizzazione 
e  nei    risultali    i    due   sistemi,  norvegese  e 


11  difetto  radicale  del  sistema  di  Gothen- 
burg e  d'altre  città  svedesi  è  ch'esso  non 
impedisce  che  gli  utili  vadano  alla  comu- 
nità stessa:  in  tal  modo  esso  incoraggia  il 
commercio  dei  liquori,  perchè  quanto  più 
quegli  utili  aumentano,  tanto  più  diminui- 
scono le  imposte. 

L'unico  modo  di  ovviare  a  questo  pericolo 
è  di  assegnare  gli  ntili  allo  Stato,  non  già 
alle  autorità  municipali;  lo  Stato  a  sua  volta 
assegni  ai  singoli  Comuni  una  parte  dì 
quegli  utili,  non  già  in  proporzione  degli  in- 
cassi fatti  in  ciascun  Comune,  bensì  in  ra- 
gione della  popolazione  e  dei  bisogni  di 
ciascun  paese;  e,  sopratutto,  sorvegli  che  le 
autorità  locali  non  destinino  la  rispettiva 
porzione  di  utili  a  scopi,  buoni  sì  in  sé 
stessi,  ma  cui  potrebbero  bastare  le  entrate 
ordinarie  ricavate  dalle  imposte. 

Con  la  legge  del  190Ì,  che  andrà  in  vigore 
l'anno  prossimo,  la  Svezia  potrà  rimediare 
al  suo  errore.  La  Norvegia,  sebbene  abbia 
preso  a  modello  il  sistema  della  Svezia, 
seppe  evitare  quell'errore  fatale. 

Il  sistema  norvegese. 

Con  una  legge   del    1894    venne  stabilito 

che  degli   utili  del   traffico  di  liquori  il  15 

per  cento  vada  all'autorità  locale  come  com- 

(1)  !>■  nn  «rtloolo  del  prof.   J"!"»  S^rH,  Jlu   Otnttmpùrartf 


Digilizcd  by 


Google 


lOU 


MIXER  VA 


penso  della  perdita  del  retldito  prima  ritra- 
vatx>  dalle  patenti  di  esercizio  couceBse  a 
privati,  il  20  per  cento  sia  destinato  a  scopi 
di  pubblica  ntilità  cui  il  municipio  non  sia 
per  legge  tenuto  a  provvedere,  e  ii  Gy  per 
cento  vada  allo  Stato,  il  quale  debba  ac- 
cumularlo sino  al  1911  come  fondo  di  assi- 
curaKÌoni  contro  ia  vecchiaia,  le  infermità 
e  gl'infortuni.  La  legge  norvegese  del  1904 
procedette  anche  piti  oltre  nello  stesso  indi- 
rizzo, provvedendo  che  entro  cinque  anni  la 
porzione  di  utili  spettante  ai  Comuni  sia 
ridotta  dal  'M  al  10  per  cento. 

In  un  altro  punto  importante  il  sistema 
norvegese  differisce  dallo  svedese,  cioè  nel 
periodico  esercizio  d'un'opzione  locale. 
La  legge  del  1894  stabilisce  che  alla  fine  di 
ogni  quinquennio  gli  elettori  di  ciascun  Co- 
mune debbano,  se  un  ventesimo  della  po- 
polazione lo  chieda,  decidere  con  votazione 
se  continuare  o  sopprimere  il  Samlag,  ossia 
la  Società  concessionaria  dello  spaccio 
di  liquori,  qualora  e»sa  già  esìsta,  fondarla 
se  essa  non  esiste  ancora. 

Questa  periodica  votazione  popo- 
lare garantisce  che  il  Somiof/ venga  diretto 
e  amministrato  in  modo  da  soddisfare  alla 
pubblica  opinione.  Tale  appello  al  voto  po- 
polare non  esiste  in  Svezia,  ed  è  anche  per 
questa  ragione  che  meno  eflicacemeute  vi 
funziona  il  sistema  del  Samlag. 

La  legge  norvegese  permette  al  municipio 
di  amministrare  direttamente  il  traffico  dei 
liquori,  e  anche  del  vino  e  della  birra,  se 
vuole,  ovvero  di  cedere  tale  monopolio  a 
una  Società  (Samlag)  soggetta  al  controllo 
municipale.  Nessun  municipio  norvegese  ha 
preferito  di  esercire  direti  amente  quel  traf- 
fico, e  in  nessun  caso  venne  concesso  a  un 
Samlag  il  monopolio  per  lo  spaccio  dì  vino 
e  birra. 

L'esempio  dì  Chrìstiansand. 

Il  primo  Samlag  norvegese  fu  orga- 
nizzato nel  1N72  a  Christiansand,  città  dì 
circa  14,000  abitanti,  dediti  priuci palmenti 
'  alla  navigazione  e  all'industria.  Il  Samlag 
ha  cinque  direttori,  tre  dei  quali  eletti  dagli 
azionisti  e  due  dal  Consiglio  municipale.  I 
direttori  propongono  la  distribuzione  degli 
utili,  ma  la  decisione  finale  è  riservata  a 
un  Comitiito  composto  di  dieci  consiglieri 
comunali  e  dieci  azionisti:  a  jmrità  di. voti 
decide  il  presidente  del  Consiglio  direttivo. 


Il  capitale  è  di  iiafiW  franchi,  versato  |<rr 
metà,  in  azioni  di  circa  137   franchi   l'nna. 

Gli  spacci  di  liquori  della  città  sono  aperti 
dalle  11  a  mezzogiorno,  poi  dall'1.30  alle  ; 
pomeridiane;  il  sabato  restano  aperti  Al» 
all'una,  poi  chinai  fino  al  lonedi  mattina: 
ì  giorni  festivi  e  di  elezioni  non  si  ^.ymw 
mai.  Nessuno  può  prendere  più  di  una  t-tiL. 
Bumazione  allo  stesso  spaccio  nell'intervalb 
di  tre  ore.  Due  guardie  speciali  sono  i^t: 
pendiate  dal  Samlag  al  doppio  scopo  di  i-- 
primere  l'ubbriachessza  e  d'impedire  l'intro- 
duzione di  liquori  di  contrabbando  dalli 
Danimarca.  Il  Samlag  è  riuscito  cosi  a  et^ti: 
pare  quasi  completamenteda  quella  po)>ol) 
zione  l'abitudine  dell'eccessivo  con 
snmo  di  liquori. 

Esso  non  permette  che  si  vendano  liquori  i 
giovani  non  ancora  diciottenni,  a  nbbria<'L 
a  persone  che  li  chiedano  a  credito  :  i  nani 
locali  di  spaccio  sono  quasi  ripugnanti  ]m 
la  loro  bruttezza  e  privi  di  qualunque  di 
ver  ti  mento  che  attragga  gente. 

Con  la  piccola  parte  di  utili  spettautnl 
Comune,  questo  ha  provveduto  ad  altri  luojfi 
di  ritrovo,  quali  giardinetti  pubblici,  eafi' 
e  trattorie  «  di  temperanza  »  e  ha  fatto  a^ 
segni  a  biblioteche,  opere  pie,  teatri,  eri'. 
Assai  più  importante,  poi,  è  la  porzione  e 
utili  spettante  allo  Stato,  il  quale  me<liariir 
quei  fondi  può  provvedere,  come  si  di^sc. 
a  complessi  sistemi  di  assicurazioni  e  aurht 
a  radicali  riformo  sociali  che  valgano  a  sof- 
focare del  tutto  il    vizio  dell'ini emperan».  '■ 

L'opera  dei  Saralai:.  i 

Grazie  all'opera  dei  Samlag  la  Nor^'ef-n». 
che  prima  era  uno  dei  paesi  d'Europa  dova- 
si beveva  di  più,  è  ora  il  più  temperanlr. 
Ma  l'opera  stessa  è  convalidata  dalla  >0]i  ^ 
pressione  delle  distillerie  private  e  dall'iu 
troduzione  di  un  rigoroso  sistema  sulla  eoi: 
cessione  delle  patenti  di  spaccio.  A  qntsir 
ultime  due  cause  soltanto  si  deve  il  fatio 
che  ti  consumo  di  liquori  da  16  litri  per 
abitante,  quale  era  stato  nel  1833,  sce."' 
gradatamente  a  poco  piti  di  4  negli  aiici 
1861-<«>;  e  le  distillerie,  che  nel  1H40  erano 
1387,  erano  ridotte  a  soie  25  nel  1870. 

Nel  1871  venne  introdotto  in  Norvegia  i! 
sistema  dei  ISamlag.  Ne!  1880  il  consumo  di 
bevande  alcooliche  (compresi  il  vino  e  la 
birra)  scese  a  meno  di  4  litri  per  abitante, 
nel  1897  a  poco  più  dì  2. 

UigitizccbyGoOt^lc 


MIXER VA 


Il  sistema  dei  Sanila;/,  mentre  non  soddisfa 
)itenairieute  le  aspirazioni  dei  piti  avanzati 
liiii'tig:iani  della  temperanza,  è  in  realtà  di 
grande  aiuto  alla  loro  propaganda  e  può  con- 
siderarsi nu  passo  verso  la  completa 
liToibizione  delle  bevande  fortemente 
al<?ooliche.  Cosi  lo  considerano  per  l'ai>- 
punto  i  «  proibizionisti  »  norvegesi;  e  a  Sta- 
viinjter,  dove  questo  partito  è  assai  forte,  già 
nel  1896,  dopo  ventitré  anni  di  esistenza,  il 
Samlai;  venne  soppresso,  e  il  Comnne  proibì 
lo  smercio  dei  liquori. 

Come  è  applicato  in  Norvegia,  il  sistema 
dei  Samloff  è  soggetto  a  due  importanti 
restrizioni  ehe  ne  inijiediseono  il  pieno 
sviluppo:  anzitutto  esso  ri^iuarda  soltanto  il 
commercio  dei  liquori,  non  quello  del  vino 
i'  della  birra;  poi  in  certe  città,  fra  cui  la 
capitale,  accanto  al  Santlag  vengono  ancora 
mantenute  le  patenti  di  spaccio  concesse  ai 
[nivati.  Si  calcoiii  che  i  Samlag  in  realtà 
hanno  in  loro  mano  meno  della  metà  di  tutto 
il  traffico  di  liquori  della  Xorvegia. 

Varie  ragioni  si  adducono  a  spiegare  la 
sopravvivenza  delle  patenti  private  a  Cri- 
stiania e  altrove:  le  principali  sono  che  quelle 
patenti  private  sono  una  notevole  fonte  di 
entrata  per  le  città,  e  che  il  sentimento 
(Iella  temperanza  non  è  egualmente  svi- 
luppato ovunque.  A  Cristiania,  per  esempio, 
kH  astemi  non  rappresentano  ehe  circa  il  3 
r>er  cento  della  popolazione,  mentre  a  Cri- 
^tiansalld  sono  quasi  il  10,  e  a  Bergerl'll. 
Gr  iasegnamenti  del  sistema  DOrvegcse. 
L'esempio  della  Norvegia  insegna  che: 
r  per  attuare  riforme  contro  l'intemperanza 
l'iniziativa  privata  e  l'opera  legisla- 
tiva devono  procedere  di  comune  ac- 
cordo, e  la  legislazione  non  deve  precedere 
la  pubblica  opinione  sulla  via  dì  quelle  ri- 
l'orme;  2°  l'unico  mezzo  efHcace  per  assicu- 
rare il  continuo  e  intimo  accordo  fra  la  pub- 
Itlica  opinione  e  la  legge  è  qnello  di  adot- 
tare il  sistema  di  opzione  locale;  3"  l'af- 
lidare  a  Societtl  private  il  dominio  del  traf- 
tifo  delle  bevande  alcooliche  è  un  mezzo 
etticace,  ma  ancor  più  lo  sarebbe  senza  le 
limitazioni  del  sistema  norvegese;  4"  lungi 
dall'influire  contro  la  causa  delia  tempe- 
ranza, le  norme  restrittive  delle  Società  or- 
«anizzate  con  gl'intenti  dei  Samlat/  formano 
uua  transizione  ali»  completa  aboli- 
zione  delle   bevande  alcooliche. 


FERDINANDO  BRi:NETIÉRE  <'> 
La  critica  letteraria  in  Germania  ten- 
de a  essere  o  metafisica  o  semplicemente 
impressionista;  negli  Stati  Uniti  viene  ac- 
colta con  diffidenza,  se  non  proprio  con  ran- 
core; ben  maggiore  importanza  essa  ha  in 
Francia,  dove  la  letteratura,  almeno  fino  a 
questi  ultimi  tempi,  viene  considerata  come 
una  parte  della  vita,  e  le  idee  espresse  nei 
libri  vengono  ardentemente  discusse.  Ormai 
storica  è  l'antica  lotta  fra  la  scuoi» 
classica  e  la  romantica,  lotta  in  cui  una 
parte  così  vivace  rappresentò  Ferdinando 
Brunetière. 

Il  romanticismo  dette  orìgine  a  nume- 
rosa progenie:  al  naturalismo,  all'impressio- 
nismo, e  ad  altri  ismi  già  quasi  dimenticati. 
Tutte  queste  scuole  implicavano  una  rivol- 
ta contro  il  principio  di  autorità.  Il 
classicismo  francese  predicato  da  Boileau 
voleva  anch'esso  lo- studio  della  natura,  ma 
opinava  che  uflicio  dell'arte  è  il  distinguere 
fra  ciò  ehe  v'ha  in  natura  dì  buono  e  di 
cattivo,  e  che  i  grandi  maestri  antichi  hanno 
definitivamente  indicato  la  via  da  seguire 
in  questa  selezione.  Di  qui  tutte  le  regole 
bandite  dai  sostenitori  della  scuola  classica. 
La  scuola  naturalista  ripudiò  assoluta- 
mente il  princìpio  della  selezione,  e 
così  minò  la  base  dell'autorità  dei  modelli 
classici.  «  Tutto  ciò  ch'è  in  natura  —  essa 
dice  —  è  buono;  compito  dell'artista  è  l'imi- 
tare ciò  che  vede,  senza  farsi  schiavo  di  pre- 
stabiliti criteri  morali  o  estetici  ».  Per  l'ine- 
vitabile legge  della  contradizione  un  nomo 
come  Zola  giunse  ad  applicare  una  specie 
di  selezione  inversa  e  si  dilettò  di  tutto 
ciò  ehe  era  stato  fino  allora  esteticamente 
vietato. 

Il  naturalismo  è  soltanto  una  parte  della 
più  ampia  dottrina  —  se  dottrina  si  può 
chiamare  —  dell'impressionismo.  «  L'uomo 
it  la  misura  di  tutte  le  cose  —  dicevano  gli 
antichi  sofisti  e  dicono  i  loro  rappresentanti, 
gl'impressionisti  odierni  — ;  ciò  ehe  un  uo- 
mo pensa  e  sente  non  è  nò  piil  né  meno 
buono  di  ciò  che  pensa  e  sente  un  altro  uo- 
mo qualsiasi  ».  K  anche  qui,  per  la  stessa 
legge  dei  contrari,  l'impressionismo  è  pas- 
sato al  polo  opposto:  impressionisti  trave- 
stiti, quale  il  Tolstoi,asupreinogìudiced'arte, 
anziché   l'uomo    il  cui   gusto  sia  stato  edu- 


i,  13  -iicciiilir^ 


,y  Google 


MINERVA 


cato  a  distinguere  e  a  vagliare,  preferiseoiio 
avere  il  contadino  analfabeta. 

L'impressioaismo   in   Francia. 

Ili  Francia  l'impressionisuio  ebbe  e  La 
forti  campioni  nella  letteratura  critica.  Ke- 
uan  fu  il  sommo  pontefice  della  scuola,  e  la 
sua  influenza  dissolveute  ha  fatto  un  incom- 
parabile male  non  soltanto  nel  campo  let 
terario,  ma  anche  in  quelli  della  politica  e 
della  vita  pratica. 

Più  tardi,  Jules  Lemaitre  e  Anatole  France 
divennero  i  duci  di  quella  scuola,  e  mai  con 
tanta  dolcezza  erano  stati  prima  d'allora 
banditi  il  principio  della  rivolta  all'autorità, 
il  sofisma  dell'indifferentismo  morale,  il 
buon  gusto  del  dubbio  universale.  Nonostan- 
te i  loro  principi,  entrambi  gli  scrittori  sono 
dotati  di  un  gusto  educato  a  buona  scuola, 
di  guisa  che  le  loro  teorie  affascinano  il 
pubblico,  senza  mai  urtarlo:  e  questo  loro 
fascino  è  ciò  cbe  li  rende  più  pericolosi. 

L'apostolo  dell'autorità. 

Coutro  loro  e  contro  le  loro  idee  Brune- 
tière  condusse  un'aspra  e  incessante  guerra. 
Vedendo  il  pericolo  nella  ribellione,  egli 
cadde  nell'estremo  opposto,  e  dell'autorità 
fece  un  idolo  di  oppressione.  «  Ufficio 
delia  critica  —  egli  disse  —  è  il  lodare  cii) 
che  personalmente  ci  disgusta  »:  questo  suo 
motto  assai  arriscbiato  spiega  in  gran  part« 
l'opera  sua  degli  ultimi  tempi. 

Issare  oggi  la  bandiera  dell'autorità  pura 
e  semplice  equivale  a  darsi  già  per  vinto. 
Cosi  in  letteratura  come  in  religione  guar- 
diamo il  passato  con  scetticismo.  Invece  del- 
l'autorità di  codici  scrìtti,  abbiamo  bisogno 
cbe  ci  si  mostrino  e  ci  si  spieghino  qnelle 
leggi  inedite  cbe  sono  basate  nell'uomo  stes- 
so, e  di  cui  le  norme  dateci  dai  nostri  ante- 
nati non  sono  cbe  formule  imperfette. Qualora 
un  maestro,  o  di  religione  o  di  letteratura, 
non  ci  costringa  a  riconoscere  l'autorità  di 
coloroche  trovarono  una  unione  del  gusto  e 
della  morale  nella  sfera  più  alta  delia  nostra 
umanità,  il  suo  avversario,  l'impressionista, 
ci  indurrà  a  scoprire  quell'unione  in  una 
sfera  inferiore. 

Nonostante  le  sue  proteste,  lo  scetticismo 
dell'epoca  aveva  invaso  la  mente  di  Brune- 
tifere  a  tal  segno  che  non  gli  riuscì  di  scor- 
gere quell'intima  legge  dell'autorità.  Perciò, 
col  crescere  degli  anni  egli  sempre  più  di- 


venne schiavo  del  passato,  fino  a  dieliiu-  ' 
rarsi  apertamente  reazionario  e  servo 
della  Chiesa.  Kei  suoi  ultimi  tempi  eaU 
fece  della  Keoue  dee  Deux  Mo7ides,  di  cui  era 
direttore,  un  potente  organo  a  sostegno  della 
Curia  romana  e  dell'aiitorità   ecclesiastica. 

Dopo  essere  stato  nel  l?t97  per  breve  tempo 
in  America,  egli  giunse  a  scrivere  che  tu 
missione  provvidenziale  e  storica  degli  Stati 
Uniti  fu  quella  di  proteggere  i  cattolici  ca- 
nadesi contro  l'oppressione  del  protestante- 
simo inglese! 

Come  critico  letterario  egli  aveva  perduto 
molto  del  suo  fascino  a  causa  delle  sue  ten- 
denze reazionarie  e  della  sua  rigida  comliat- 
tività  dialettica.  Probabilmente  egli  trovetit 
ben  pochi  lettori  in  avvenire;  in  quanto 
alle  sue  idee  vitali,  passeranno  nel  doiuiniu 
comune  della  critica,  come  già  avvenne  della 
sua  teoria  sull'evoluzione  dei  ffenren,  e  il 
suo  nome  verrà  a  lungo  ricordato  come 
quello  di  un  forte  e  leale  lottatore. 

Giova  per  ultimo  far  osservare  che,  men- 
tre il  Brunetière,  lo  zelante  apostolo  del- 
l'autorità, finì  i  suoi  giorni  in  grembo  alla 
Chiesa,  Anatole  France,  il  capo  degl'impres- 
sionisti, si  è  convertito  in  caldo  seguace  del 
socialismo. 


mtimi  CAUFORKIAHI  E  GUFFONESI  «> 

Nell'ottobre  dell'anno  testé  decorso  il  Co- 
mitato scolastico  di  San  Francisco,  fondan- 
dosi su  di  una  legge  dello  Stato  di  Cali- 
fornìa^  la  quale  stabilisce  che  i  fanciulli  di 
discendenza  mongolica  dovranno  in  avvenire 
essere  istruiti  in  scuole  separate,  proibì  ai 
giovinetti  giapponesi  di  frequentare  le  scuole 
pubbliche  riservate  ai  bianchi,  e  decise  che 
quei  giovanetti  dovessero  frequentare  le 
«  Orientai  public  schools  »,  insieme  con  i 
fratelli  della  loro  stessa  razza,  i  cinesi. 

Questa  decisione  provocò  reclami  da  parte 
del  Governo  giapponese,  il  quale  sembra  la 
consideri  come  un  insulto  fatto  ai  suoi  cit- 
tadini, e  che,  facendo  appello  al  trattato  del 
22  novembre  18il4  con  gli  Stati  Uniti,  do- 
mandò al  Governo  federale  americano  dì  in- 
tervenire per  far  abrogare  una  misura  che  i 
Giapponesi  consideravano  come  contraria  ai 
diritti  ad  essi  assicurati  in  America. 

L'incidente  è  grave:  se  anche  sono  esa- 
gerati i  timori,  che  per  un  momento  furono 

(1)  l)a  un  «rtia.10  di  Achili.I!  VuLUtE,  Jìimt  ItUnt.  13  *,. 


Digilizcd  by 


Google 


MINEKVA 


103 


nutriti,  di  un  conJlitto  fra  ;rlì  Stati  Uniti  e 
il  Giappone,  oppure  fra  ffli  Stati  Uniti  e  la 
California,  non  v'è  dubbio  cbe  ]e  autorità 
federali  incontreranno  serie  difficoltà  nel 
risolvere  queato  problema,  il  quale  solleva 
ftd  un  tempo  delle  questioni  di  politica 
osterà  e  delle  questioni  eoBtit'UKÌonali. 

La  razza  gialla  negli  Stati  del  Pacifico. 

La  decisione  del  Couiitato  scolastico  di 
San  Francisco  non  è  clie  una  uuova  matii- 
l'estazione  dell'odio  che  le  popolazioni  degli 
Stati  del  Pacifico  nutrono  contro  i  rappre-- 
sentanti  della  rar-za  giaUa:  gli  Americani, 
!;opratntto  quelli  degli  Stati  occidentali,  de- 
testano per  istinto  gli  individui  di  razza  co- 
lorata; essi  temono  sempre  per  la  purezza 
delia  propria  razza  e  non  sanno  risolversi 
ad  ammettere  l'egnagtìanza  sociale  fra  i 
Sentlemen  dalla  pelle  nera,  gialla  o  rossa  e 
i  bianchi. 

Gli  è  che  negli  Stati  occidentali  dell'Unio- 
ne americana  si  raccolgono  sopratutto  gli 
emigraati  dell'Estremo  Oriente.  Due  terzi 
dei  !tO,000  Giapponesi  cbe  si  contano  negli 
Stati  Uniti  risiedono  nella  regione  posta 
sulle  rive  del  Pacifico.  Qnanto  ai  Giappo- 
nesi, secondo  il  censimento  del  1900,  erano 
nel  detto  anno  in  numero  dì  circa  25,000, 
e  I)en  18,000  se  ne  trovavano  nei  due  Stati 
di  California  e  di  Washington.  In  questi  ul- 
timi anni  l'immigrazione  giapponese  crebbe 
sensibilmente,  e  si  calcola  che  ogni  anno  ar- 
rivino in  America  circa  8,000  sudditi  del 
Mikado.  Anche  questi,  come  i  loro  prede- 
eessori,  si  stabiliscono  in  maggioranza  negli 
Stati  occidentali;  presentemente,  a  San  Pran- 
<-isco,  si  calcola  che  ve  ne  siano  25,000;  altri 
40,000  circa  sono  sparsi  Inngo  le  coste  del 
Pacifico;  nelle  isole  Havai,  dove  sono  adi- 
liiti,  in  maggioranza,  alla  coltivazione  dello 
zucchero,  sono  quasi  100,000. 

La  corriate  aatigiappunesc. 
L'agitazione  contro  i  Giapponesi  è  di  data 
recente.  Ad  essi,  durante  la  loro  guerra  con- 
tro la  Bussia,  si  volgevano  le  simpatie  ame- 
ricane; e  ancor  oggi,  negli  Stati  dell'Est, 
dove  gli  immigranti  giapponesi  sono  in  nu- 
mero scarsissimo,  non  si  riesce  a  compren- 
dere l'ostilità  che  contro  di  essi  si  è  accen- 
tuata negli  Stati  dell'Ovest.  Tale  ostilità  fu 
iniziata,  all'indomani  della  guerra  russo- 
giapponese,  dalle  Unioni  operaie  americane, 


le  quali  si  preoccuparono  della  concorrenza 
dei  lavoratori  giapponesi,  che  negli  ultimi 
anni  avevano  fornito  alla  California  la  mano 
d'opera  necessaria  per  la  costruzione  delle 
linee  ferroviarie,  e  che  in  una  quantità  di 
piccoli  mestieri,  come,  per  esempio,  quello 
del  calzolaio,  hanno  ormai  sostituito  com- 
pletamente, o  almeno  in  gran  parte,  la 
mano  d'opera  bianca. 

Anche  le  altri  classi  sociali  si  preoccu- 
pano della  concorrenza  dei  Giapponesi  e  li 
combattono.  Il  Giapponese,  infatti,  si  pre- 
senta come  un  rivale  ben  più  perico- 
loso del  Cinese;  quesfultinio  limita  la  sua 
attività  ai  mestieri  infimi;  i  Giapponesi,  in- 
vece, mirano  continuamente  a  elevarsi  e, 
dando  prova  di  grande  tenacia,  dì  grande 
ambizione,  sono  riusciti  ad  accaparrarsi  nu- 
merose industrie,  a  estendere  la  loro  atti- 
vità al  commercio,  all'agricoltura. 

Nell'elenco  dei  milionari  califor- 
niani si  contano  non  meno  di  trenta 
giapponesi.  A  San  Francisco  la  colonia 
giapponese  è  fiorentissima,  e  ha  propri  me- 
dici, dentisti  e  avvocati  propri,  due  gior- 
nali quotidiani. e  molti  periodici  settimanali 
e  mensili  in  lìngua  giapponese.  Ora,  questi 
Giapponesi,  non  contenti  di  far  concorrenza 
ai  bianchi  e  di  batterli  spesso  con  le  loro 
stesse  armi,  pretendono  di  ottenere  da  essi 
il  riconoscimento  della  loro  eguaglianza  so- 
ciale e  si  ribellano  ad  essere  trattati  come 
gialli  al  pari  dei  Cinesi.  Di  fronte  a  questo 
successo  e  a  qneste  aspirazioni,  le  popola- 
zioni del  Pacifico  hanno  avuto  paura  e,  come 
si  sono  difese  contro  i  Cinesi,  vogliono  or» 
difendersi  contro  i  Giapponesi, 

L'atteggiameatu  del  (io verno  federale. 
Questa  nippofobia  degli  Stati  occiden 
tali  dell'Unione  americana  viene  a  contra- 
riare la  politica  del  Governo  federale,  il 
quale,  come  responsabile  dei  destini  di  tutta 
l'Unione,  ben  comprende  quanto  sarebbe  pe- 
ricoloso nel  momento  presente  mettersi  in 
lite  con  il  Giappone.  Se  grave  danno  recò 
l'anno  scorso  all'industria  e  al  commercio 
americano  il  boicottaggio  al  quale  ricorsero 
i  Cinesi  per  protestare  contro  il  carattere 
vessatorio  con  cui  venivano  applicate  le 
leggi  sull'immigrazione,  molto  maggiore  yto- 
trebbe  recarne  il  Giappone,  che  per  gli  Stati 
Uniti  è  nii  oliente  di  importanza  molto  più 
grande;  dieci  anni  or  sono,  l'America  forniva 

DigilizcdbyGoOt^lc 


104 


M  I  y  E  li  V  A 


al  Giappone  non  più  del  1>  per  cento  di  tutta 
la  sna  importazione,  oggi  ne  fornisce  più 
«lei  20,  ossia  2-50  milioni  ili  franchi,  di  cui 
pili  delia  metà  consistente  in  prodotti  ma- 
nufatti. 

11  Governo  federale  comprende,  inoltre, 
il  pericolo  di  nn  serio  conflitto  col 
<ì  lappone:  le  forze  marittime  dei  due  paesi, 
quanto  a  numero  di  navi,  sì  equilibrano, 
ma  per  quel  che  si  riferisce  agli  equipaggi 
la  marina  giapponese  è  di  gran  lunga  supe- 
riore a  quella  americana.  Ui  pii^,  mentre  il 
Giappone  ha  tutte  le  sue  squadre  nelle 
acque  del  Pacifico,  gli  Stati  Uniti  sono 
costretti  a  ripartire  le  loro  forze  navali  fra 
ijuesto  e  l'Atlantico;  infine  con  i>ericolo8a 
imprevidenza  gli  Americani  non  hanno  prov- 
veduto in  nessun  modo  alla  difesa  dei  loro 
possessi  nelle  isole  Havai  e  nelle  Filippine. 

Imperiose  necessità  inducono,  pertanto,  il 
(ioverno  federale  americano  a  tenersi  in 
Imoni'  rapporti  col  Giappone;  e  queste  ne- 
cessità spiegano  l'accoglienza  favorevole  che 
fu  fatta  a  Washington  alla  protesta  del  Go- 
verno giapponese  contro  le  decisioni  del 
Comitato  scolastico  dì  San  Francisco. 

Il  Presidente  stesso  nel  messaggio  del  4  ot- 
tobre domandò  «  equo  trattamento,  così  per 
i  Giapponesi  come  per  ì  Tedeschi,  Inglesi, 
Francesi,  Russi  e  Italiani  ». 

Un  conllltto  costituzioaale. 

Il  Governo  federale  si  ritiene  vincolato 
dal  trattato  del  :32  novemt)re  1894,  in  forza 
del  quale  agli  stranieri  stabiliti  in  America 
è  assicurato  fra  {«diritti  di  residenza» 
quello  di  mandare  i  toro  figliuoli  alle  scuole 
pubbliche;  ed  esso  ritiene  che,  come  sono 
ammessi  nelle  scuole  di  San  Francisco  i 
fanciulli  bianchi  di  qualsiasi  nasionalità, 
così  non  ne  possano  essere  eselusi  i  giap- 
ponesi. 

Senonchè  lo  Stato  di  California  sostiene 
che  le  questioni  scolastiche  non  entrano  punto 
nelle  attribuzioni  dei  Governo  federale.  Que- 
:<to,  finora,  non  ha  esercitato  sulle  scuole  dei 
eiingoli  Stati  alcun  controllo;  le  spese  per  le 
Mruole  iucombon<(  tutte  al  Governo  dei  sin- 
goli Stati  e  ai  poteri  locali;  sicché  questi, 
^jccondo  la  tesi  sostenuta  dai  Californiani, 
sono  pienamente  liberi  di  prendere  quelle 
miRure  che  essi  ritengono  necessarie  per 
iiji:sì curare  il  fniiKionamento  delle  loro  scuole. 
Come    il    Governo   fe<lerale   —  ragionano  i 


Californiani  —  non  potrebbe  aver  la  pretesa 
di  costringere  gli  Stati  del  Sud  ad  ammet- 
tere nelle  senole  pubbliche  dei  blandii  i  fan- 
ciulli negri,  cosi  esso  non  può  imporre  agli 
Stati  dell'Ovest  di  ammettere  nelle  loro  scuole 
i  gialli. 

bell'accennato  messaggio  il  presidente  Roo- 
sevelt si  lasciò  sfuggire  con  una  certa  im- 
prudenza le  seguenti  parole: 

•  Tutto  eih  ohe  aarà  lo  mio  [>otero  verri  fatto,  e- 
tutte  le  forze  ullitari  e  civili  degli  Stati  Uniti  di 
oul  io  potrò  disporre  aaraniiu  inipi<-giit«  |>er  mbIcd- 
rare  ai  Giapponesi  il  gutlimeuto  dei  diritti  obe  ad  emi 
siwttaiio  in  baeu  ai  trattati  >. 

Queste  minacce  hanno  destato,  natural- 
mente, indigna2ione  in  California,  ma  sono 
state  male  accolte  anche  negli  altri  Stati 
dell'Unione,  che  vedono  di  eattivo  occhio  la 
tendenza  del  Governo  federale  a  cstenderi; 
sempre. più  i  suoi  poteri. 

Previsioni. 

La  questione  dovrà  essere  risolta  dal  po- 
tere giudiziario:  è  la  Corte  Suprema  che 
dovrà  decidere  se  il  controllo  delle  scuoli; 
spetti  o  no,  esclusivamente,  ai  singoli  Stati. 

Ora,  se  questo  supremo  tribunale  aocetterA, 
il  che  sembra  a  dir  vero  poco  probabile,  la 
tesi  del  Governo  federale,  ne  verrà  di  con- 
segnenza  negli  Stati  del  Pacifico  una  ten- 
denza alla  secessione;  che  dalle  minacce  si 
possa  passare  agli  atti  non  è  a  temersi,  ma 
ciò  non  attenuerà  l'odio  contro  i  gialli. 

Se,  invece,  la  Corte  Suprema  darà  ragione 
alla  California,  il  Governo  federale  dovrA 
avviare  nuovi  negoziati  con  il  Giappone;  e 
questo,  per  certo,  non  si  rifiuterà:  i  gover- 
nanti giapponesi  sono  tropjM)  aecorti  per 
mettersi  in  conditto  con  una  potenza  così 
grande,  dopo  essere  appena  usciti  dalla 
guerra  contro  la  Russia. 

Del  reato,  Se  il  Giappone  intende  ricorrere 
alle  armi  per  regolare  la  questione  del  do- 
mìnio del  Pflcitliro,  esso  può  aspettare:  fin- 
ché non  sarà  aperto  il  canale  di  Panama 
il  Giappone  si  troverà  sempre  in  condizione 
più  vantaggiosa. 

8HAKESPEAKE  UOMO  D'AFFARI'" 


Si  dice  che  i  poeti  siano  generalmente  po- 
veri e  noncuranti   del   denaro;  la  loro  pro- 
duzione raramente  si  smercia  a  prezzi  cor- 
di na  un  «rlieolo  in  Chainbtr,'!  Journal,  dltoubre. 


■cby 


Google 


MINERVA 


rispondenti  al  loro  merito.  Sol  sappiamo, 
I)er  esempio,  che  Milton  vendette  per  125 
franchi  la  proprietà  letteraria  del  suo  «  Pa- 
radiso perduto  s>,  sebbene  il  suo  editore  ge- 
iieroBamente  gli  yliorsasse  in  tutto  375.  Ten- 
nyson,  come  tutti  i  grandi  scrittori,  ebbe  ad 
aspettare  a  lungo  prima  dì  farsi  strada;  ma 
negli  aitimi  tempi  della  sua  vita  percepiva 
dalle  sue  opere  un'entrata  da  12.ì,00O  a  175,000 
franchi. 

Shakespeare  era  un  astuto  e  prudente 
uomo  d'affari,  e,  se  avesse  vissuto  in 
tempi  in  cui  i  sAoi  interessi  fossero  stati 
protetti  dai  diritti  d'autore,  avrebbe  potuto 
raggranellare  un  patrimonio  di  milioni. 

In  gioventù. 

Nei  Buoi  primi  anni  Guglielmo  Shake- 
speare conobbe  abbastanza  i  guai  e  le  ansie 
■delia  miseria  per  divenire  in  seguito  oculato 
aiumìnistratore. 

Suo  padre  Giovanni  negoziava  in  prodotti 
agrari  a  Stratford  e  s'ingegnava  anche  in 
altri  rami  di  commercio.  Per  qualche  tempo 
i  suoi  affari  prosperarono:  egli  sposò  la  fi- 
glia di  un  ricco  agricoltore  e  n'ebbe  una 
certa  dote.  S'interessava  all'amministrazione 
municipale  e  copri  varie  cariche.  Ma  pare 
-ch'egli  fosse  litigioso  e  sempre  implicato  in 
processi  legali.  A  un  tratto  la  sua  fortuna 
voltò,  non  si  sa  per  quale  ragione;  i  suoi  af- 
fari cominciarono  ad  andare  assai  male,  ed 
egli  dovette  ipotecare  i  beni  di  sua  moglie. 

A  tredici  anni  Guglielmo  dovette  lasciare 
la  scuola  per  assistere  suo  padre  a  ristabi- 
lire le  proprie  finanze,  e  per  qualche  tempo 
lavorò  nella  macelleria  paterna.  Cinque  anni 
dopo  imprudentemente  si  uni  in  matrimonio 
con  Anna  Hathaway,  che  aveva  otto  anni  di 
pili,  e  non  passò  molto  ch'egli  ebbe  a  prov- 
vedere anche  a  tre  figliuoli.  Il  suo  matrimo- 
nio, per  quanto  si  sa,  non  fu  felice. 

A  quel  tempo  egli  preferiva  ì  divertimenti 
al  lavori».  Cacciava  di  frodo,  ,e  una  volta, 
nel  parco  riservato  di  8ir  Thomas  Lucy  of 
Charlecot«  venne  colto  in  flagrante  e  con- 
dotto in  prigione.  Ciò  parvegli  eccessiva 
■àarezza,  e  si  vendicò,  piii  tardi,  di  quel 
signore  mettendolo  alla  berlina,  sotto  le 
spoglie  del  giudico  Shalloiv,  nelle  «  Alle- 
gre comari  di  Windsor  ».  Ciò  fu  nel  1585. 

Un  anno  dopo  egli  lasciò  la  famiglia  e  la 
«ittà  nativa  per  recarsi  a  piedi  a  Londra. 
Ivi  ben  presto  cominciò  la  sua  magnifica 


carriera  di  attore  e  di  autore  dram- 
matico. Da  allora  in  poi  nei  suoi  affari 
privati  egli  esplicò  una  singolare  avvedu- 
tezza. 

Passarono  quasi  undici  anni  prima  che 
Shakespeare  tornasse  alla  sua  città  nativa; 
e  vi  tornò  con  tanto  denaro  da  pot«r  com- 
prare la  pili  grande  casa  di  Stratford  con 
annessi  granai  e  giardini,  nonché  rimettere 
completamente  a  sesto  gli  affari  di  suo  pa- 
dre. Cosi  questi  potè  finalmente  rialzare  il 
capo  fra  i  suoi  concittadini,  ottenere  per 
suggerimento  del  tiglio  uno  stemma  genti- 
lizio e  vivere  in  pace,  non  più  molestato  dai 
creditori. 

Finché  visse  sul  teatro  Shakespeare  sempre 
da  allora  in  poi  continuò  a  recarsi  almeno 
una  volta  all'anno  a  Stratford,  e  a  farvi  di 
quando  in  quando  nuovi  acquisti  di  beni 
stabili. 

Donde  aveva  egli  tanto  denaro} 


Le  basi  della  » 


fortuna. 


Egli  certo  percepiva  ben  poco  dai  suoi 
drammi  immortali,  cioè  da  150  a  275  franchi 
l'uno,  più  una  piccola  regalia  se  la  prima 
rappresentazione  era  favorevolmente  accol- 
ta. Per  modificare  e  «  rimettere  a  nuovo  » 
vecchi  lavori  teatrali  riceveva  un  centinaio 
di  franchi.  Si  calcola  che  le  diciannove  com- 
medie e  tragedie  scritte  da  Shakespeare, 
dal  1591  al  15!)9.  oltre  il  lavoro  di  «  revi- 
sione »  possano  aver  fatto  guadagnare  al 
poeta  circa  500  franchi  Panno,  o  5000 
franchi  in  tutto.  Vero  è  che  allora  il  denaro 
valeva  otto  volte  piti  di  oggi;  ma,  anche 
fatto  questo  debito  calcolo,  gl'incassi  di 
Shakespeare  come  autore  erano  tat- 
t'altro  che  lauti. 

Bisogna  notare  che  allora  per  i  lavori  tea- 
trali non  v'era  proprietà  letteraria:  chiunque 
fosse  in  possesso  di  un  esemplare  di  com- 
media aveva  facolà  di  pubblicarla  per  pro- 
prio conto  e  a  proprio  vantaggio,  I  direttori 
di  teatri  si  opponevano  energicamente  alla 
pubblicazione  di  lavori  da  loro  pagati,  per- 
chè temevano  che  ciò  potesse  togliere  iute- 
resse  alla  rappresentazione  di  essi.  Ecco  per- 
chè cosi  pochi  lavori  dì  Shakespeare  ven- 
nero pubblicati  col  suo  nome,  mentre  egli 
era  vivo. 

Sebbene  egli  spesso  protestasse  contro  edi- 
tori che  abusivamente  li  pubblicavano,  non 
aveva  validi  mezzi  per  impedirlo;  e  quando 


Digilizcd  by 


Google 


10« 


MI>'EKVA 


la  sua  fama  crebbe,  egli  nejipiire  potè  im- 
pedir loro  Ui  pnbblieare  sotto  il  suo  nome 
lavori  che  non  gli  appartenevano  all'atto. 
Fin  dopo  la  sua  morte  non  si  pubblicò  al- 
filila  edizione  completa  delle  sue  opere;  e 
ancor  oggi  esistono  dabbi  sulla  paternità  di 
certi  lavori  a  lui  attribuiti. 

<'onie  Walter  Scott  era  più  orgoglioso  di 
Abbotsford  che  della  saa  fama  letteraria, 
(tosi  Shakespeare  pare  annettesse  minore 
importanza  alla  sua  gloria  di  tragico  che  al 
prestigio  da  lui  goduto  quale  uno  dei  mag- 
giori proprietari  di  Stratford.  Sembra  che 
avesse  ereditato  la  litigiosità  di  suo  padre, 
e  mentre  dal  suo  cervello  uscivano  tragedie 
quali  «  Amleto  »,  «  Otello  »  e  «  Macbeth  », 
tìgli  intentava  cause  su  cause  ai  suoi  debi- 
tori per  ricuperare  delle  somme  di  poche 
decine  di  franchi. 

Fa  come  attore,  non  già  come  autore, 
che  Shakespeare  accumulò  denari.  In 
quell'epoca  un  buon  attore  percepiva  circa 
•tr><HI  franchi  di  annuo  stipendio,  oltre  le 
somme  dategli  dalla  Corte  per  rappresenta- 
/.ioni  speciali  dinanzi  a)  Sovrano.  Shake- 
speare non  incassava  quanto  alcuni  dei  suoi 
compagni,  ma,  a  dir  poco,  i  suoi  onorari  dì 
artista  drammatico  prima  del  1.^5i)  equiva- 
levano a  25,tN)l)  franchi  dei  tempo  nostro. 
01tra<!(iio  egli  aveva  un  muniflco  mecenate 
nel  conte  di  Southampton. 

La  sua  ricchezza. 

Dopo  il  1-'>ì)ìl  gl'introiti  di  Shake- 
speare aumentarono  grandemente.  In 
iltiell'anno  fu  costruito  il  (ìlobc  TheaterAa  vari 
artisti  teatrali,  ^-  a  Shakespeare  tu  assegnata 
una  percenttiale  sugli  incassi,  che 
si  calcola  gli  rendesse  annualmente  circa 
10,000  franchi.  Inoltre,  si  suppone  ch'egli 
fos.sc  cointeressato  nel  hlaok/riar»  Thrater. 
Tutto  compreso,  negli  anni  piil  prosperi 
della  sua  vita,  Shakespeare  doveva  avere 
un  reddito  di  circa  ].-),»00  fr,anchi 
l'anno,  pari  a  120,01)0  franchi  di  mo- 
neta odierna  (1). 

Sei  Kilfì,  quando  mori,  egli  lasciò  jier  te- 
stamento -VtO  sterline  in  deimro,  oltre  nu- 
merosi ed  estesi  beni  immobili  e  una  gran 
quitntitù  di  oggetti  dì  valore  e  ricordi  per- 
sonali. 


L.S1   NATALIZI    <" 


L'articolo  che  riassumiamo,  scritto  per  un 
pubblico  tedesco,  trutta  sopratutto  di  usi. 
costumi  e  leggende  tedesche;  ma  esso  è  lie- 
stinato  a  interessare  un  pubblico  abbaijtaiiza 
largo,  giacché  la  maggiore  parte  degli  usi 
natalizi  vigenti  in  Germania  si  ritrovano 
auche  negli  altri  paesi. 

La  data  del  Natale. 

Intoruo  all'anno  u  al  giorno  della  nuscita 
di  Gesìl  Cristo  non  si  hanno  notìzie  sicure. 
La  Chiesa  fissò  al  2ó  dicembre  la  festa  <)i 
Natale  perchè  in  questo  giorno  veniva  ce- 
lebrata fra  i  popoli  pagani  e  specialmente 
fra  i  Germani  la  festa  del  solstizio  Ai 
inverno;  tale  data  festiva  fu  conservata 
per  spianare  piii  facilmente  la  via  alla  fede 
cristiana  io  mezzo  alle  popolazioni  pagane. 

Qualcuno  osserverà  che  il  solstizio  d'in- 
verno cade  il  21  dicembre,  e  non  il  IÌì.  Per 
spiegare  la  cosa  conviene  tener  presenti  due 
circostanze:  anzitutto,  il  fatto  astronomieo 
che,  in  conseguenza  della  cosidetta  «  pre- 
cessione degli  equinozi  »  le  date  del  solstizio 
d'inverno,  nel  corso  dei  secoli,  si  vanno  spo- 
stando; in  secondo  luogo,  che  con  la  riforma 
introdotta  nel  calendario  da  papa  (ìregorio 
nel  1.W2  tutte  le  date  vennero  spostate,  sic- 
ché il  2't  dell'antico  calendario  giuliano  non 
corrispose  pifl  a  quello  del  nuovo  calendario 
gregoriano.  In  realtà,  venti  secoli  or  sono, 
la  festJi  del  solstizio  d'inverno  cadeva  pre- 
cisamente il  '£>  dicembre.  Ora,  la  festiviti^ 
di  X^atale  rimase,  inseguito,  fissata  a  questa 
data,  mentre  la  ricorrenza  del  solstizio,  nel 
corso  dei  secoli,  cambiò  data.  Grazie  alla 
riforma  gregoriana,  la  dìft'ereuza  fra  il  sol- 
stizio d'inverno  e  la  data  del  Natale,  the 
nel  secolo  XVI  era  di  quattordici  giorni,  tu 
ridotta  a  quattro. 

Il  Weihnachtsmann. 

Il  ricordo  dell'antico  carattere  pagano  di 
questa  festa  cristiana  si  trova  in  una  quan- 
tità di  usi  e  credeu-e  natalizie,  e  special- 
mente nel  Wcihnachtsmann,  nelF  «  Uo- 
mo di  Xatale  »  che  porta  intorno  i  doni  del 
bamliin  Gesù  ai  fanciuiletti. 

Fra  le  pojiolazioni  tedesche  questo  iiomo 
ha  vari  nomi,  e  uno  dei  più  comuni  èquello 
di    Uuprecht,  servo  del  bambin  Gesù.  La 

(1)  Ita  un  «rtiruLo  di  U.  l[KNXiii.  P»  fralian,  M  lilimnl-w- 

DigilizcdbyGoOt^lc 


MlNliJt  VA 


107 


ti>;iini.  di  qnesto  Kuprecht  non  lia  iiuUii  a 
che  fare  con  le  solite  figure  Snjjra terrene 
del  cristianesimo,  quali  fili  anjrcli,  i  sunti, 
i  diavoli,  ecc.;  essa  si  riconnette  eoi  capo 
supremo  di  quella  schiera  di  divinità  ohe. 
secondo  le  credenze  degli  antichi  Germani, 
liei  dodici  giorni  che  segnivano  al  solstizio 
il'inverno,  k'''*^'''"**  qna  e  ih  per  la  terra, 
Qiiesto  capo  ù  il  dio  Wotan;  al  pari  diluì 
ICnprecht  «ira,  nelle  feste  di  Xatale,  da  mi 
liio;;o  all'altro.  SÌ  noti  die  lo  stesso  nome 
Kiiprec-ht  è  uno  degli  epiteti  di  Wotan;  esso 
si^nìfleò,  in  fatti,  originariamente,  «  splen- 
dente di  gloria  ».  2fel  Meclemhnrgo  ancor 
u^gi  il  Weihnachtsmann  si  chiama  con  il 
[tome  di  Wode,  la  cni  analogia  con  Wotan 
è  evidente.     . 

Anche  gli  altri  vari  nomi  del  WeihuacLts- 
iiiiinn,  benché  abbiano  suono  cristiano,  ac- 
cennauo  a  Wotan;  tale  San  Kicola,  la  cui 
festa  ricorre  il  6  dicembre,  e  San  Martino, 
la  cni  festa  ricorre  l'il  novembre.  Ancor 
(i;rgi,  in  non  pochi  paesi  cattolici  tedeschi, 
li!  vera  festa  dei  bambini,  quella  coiriapon- 
<lente  alla  befana  dei  paesi  italiani,  è  il  San 
Xicohi:  in  quel  giorno  si  fanno  ai  bambini 
doni,  «onsistenti  in  dolci  e  giocattoli;  nella 
tVsta  (lei  solstizio  d'inverno,  invece,  diven- 
uta in  seguito  la  festa  di  Natale,  si  face- 
vano, giti  in  antico,  doni,  così  ai  fancinlii, 
i-ome  agli  adnlti,  ma  in  forma  di  oggetti 
utili,  o  di  generi  mangerecci,  specialmente 
mele. 

Senza  andar  troppo  per  le  lunghe,  diremo 
che  nella  figura  del  tVeihnachtsinann  si  uni- 
scono e  si  confondono  bizzarramente  ele- 
menti pagani  ed  elementi  cristiani;  il  cer- 
i-are  la  chiarez}-,a  logica  in  questo  vilup|io 
sarebbe  opera  vana,  giacché  il  Weihnachts- 
itiaiin  non  k  che  iin  prodotto  della  fantasia 
popolare. 

Mek.  noci  e  altri  doni. 
IH  antica  origine  pagana  sono  anche  al- 
cuni doni  tradizionali  natalizi,  sopratutto  le 
mele,  le  noci  e,  in  parte,  anche  le  focacce 
e  le  figurine  di  pan  pepato.  Xelle  sue 
peregrinazioni  per  il  mondo  il  dio  Wotan 
t-ra  regolarmente  accompagnato  da  Freia, 
e  que-ta,  che  era  la  dea  dell'amore  degli 
aiiticlii  popoli  germanici,  aveva  come  sim- 
l)olo  speciale  le  mele  e  le  noci;  perciò  di 
questi  frutti  si  soleva  fare  distribuzione 
nella  festa  del  solstizio  d'inverno. 


Era  pure  antico  uso  pagano,  in  memoria 
dei  sacritlzi  che  in  passato  si  facevano  nella 
festa  del  solstizio  d' inverno,  il  plasmare  con 
la  pasta  figure  di  divinità  e  di  animali  ad 
essi  saeri,  e  di  far  cuocere  queste  figure 
dalle  donne,  nel  tempio. 

Di  questo  antico  uso  sono,  indubbiamente, 
un  avanzo  le  focacce  e  le  figurine  sopra  ac- 
cennate. 

L'albero. 

Infine,  ci  riporta  all'epoca  pagana  uno 
degli  elementi  più  caratteristici  delle  feste 
natalizie,  l'albero;  sia  esso  l'abete  dei 
Tedeschi,  siauo  i  rami  di  vischio  degli 
Inglesi. 

L'antica  religione  gormanìcu  era  una  reli- 
gione naturale,  e  nelle  tre  feste  massime  di 
questa  religione,  il  solstizio  d'inverno  (di- 
venuto iioi  Natale),  la  festa  della  primavera 
(Santa  Valpurga  o  Pasqua)  e  la  festa  del 
solstizio  '  d'estate  (San  Giovauuit,  avevano 
una  parte  importante  gli  alberi  e  il  fogliame. 
I/uso  di  ornare  le  camere  con  rami  di  abete 
è,  quindi,  probabilmente  di  origine  antichis- 
sima, pagana:  esso  è  documentato  in  Alsa- 
zia giiV  nell'anno  1307. 

L'albero  illuminato. 

E'  erronea,  però,  l'opinione  che  ripetuta- 
mente è  stata  espressa  che  già  presso  gli 
antichi  Germani  fosse  in  vigore  l'uso  carat- 
teristico di  illuminare  l'albero  di  Natale. 
Intorno  all'origine  di  questo  uso  speciale 
non  si  può  dir  nulla  di  sicuro.  Nelle  «  Leg- 
gende popolari  di  Islanda  «  di  Jon  Arna- 
soo  è  nominato  il  sacro  albero  di  un  sorbo 
selvatico  sui  rami  del  quale,  nella  notte  del 
solstizio  d'inverno,  ardono  candele  che  non 
si  spengono  mai;  ma  da  questa  leggenda  non 
si  può  congetturare  che  il  popolo  irlandese 
avesse  l'abitudine  di  ornare  l'albero  di  Na- 
tale con  candele.  D'altra  parte,  sappiamo  che 
net  medio  evo  e  al  principio  dell'era  nio- 
derna  In  mezzo  alle  popolazioni  tedesche 
mai  l'albero  di  Natale  veniva  illuminato; 
ed  è  quindi  una  pura  e  semplice  invenzione 
la  notizia,  cara  ai  protestanti,  che  nella  notte 
di  Natale  la  famiglia  di  Lutero  si  racco- 
gliesse intorno  all'albero  tutto  scintillante 
di  lumi. 

Il  prof,  (iiorgio  liietecliel,  della  FacoItiV 
di  teologia  di  Lipsia,  dice  che  il  primo  al- 
bero di  Natale  fu  illuminato    in  (ìernianla, 


Digilizcd  by 


Google 


108 


MINERVA 


a  Straabargo,  uel  KìOó  ;  ma  egli  non  indica 
a  quale. fonte  abbia  attinto  questa  notizia; 
e  poìcliè  in  tutto  il  seeoio  xvii  non  bì  parla 
inai  di  alberi  di  Natale  illuminati,  conviene 
credere  che  il  Eietachel  sia  caduto  iu  errore 
confondendo  con  alberi  iUnniinati  gli  alberi 
semplicemente  ornati,  che  nella  regione  cir- 
costante a  Strasburgo  sembra  facessero  la 
loro  apparizione  sul  principio  del  secoloxvii, 
diffondendosi  di  là  in  tntti  i  paesi  germa- 
nici. Nella  Bassa  Alsazia,  e  specialmente 
nella  cittil  dì  Scblettstadt,  t'albero  dì  Na- 
tale, non  per6  illuminato,  pare  facesse  la 
sua  comparsa  molto  prima,  e  clie  il  suo  uso 
fosse  abbastanza  comune  già  al  principio 
del  secolo  xvi. 

In  ogni  caso  l'origine  dell'odierno 
albero  di  Natale  è  da  cercarsi  nel- 
l'Alsazia. -Nelle  note  manoscritte  di  un 
ignoto  cittadino  di  Strasburgo,  dell' anno 
1604,  troviamo  la  prima  descrizione  auten- 
tica dell'albero  di  Katale  ornato,  ma  senza 
candele. 

Orlgioe  indiana? 

Dell'albero  di  Natale  ornato,  nonché  illu- 
minato, si  trova  notizia  in  un'epoca  ante- 
riore di  molto,  ma  non  in  Germania  ed 
in  nessun  altro  paese  dell'Europa,  bensì  nel- 
l'India. Questa  notizia  vien  data  d»  un 
viaggiatore  italiano,  il  patrizio  bolognese  IjO- 
dovico  Vartliema,  o  Barthcma,  che  nei  l."it)4-07 
visitò  le  Indie  e  l'arcipelago  asiatico.  Nel 
descrivere  un  tempio  oggetto  di  pellegrinalg- 
gio  nelle  vicinanze  di  Calcutta,  questo  viag- 
giatore aggiunge  di  aver  veduto  tutto  in- 
torno, Bulle  sponde  dei  lago,  in  mezzo  al 
quale  sorgeva  il  tempio,  gli  alberi  illumi- 
nati da  una  quantità  di  candele  e  di  lam- 
padine il  giorno  25  dicembre,  giorno  di  festa 
in  cui  i  fedeli  accorrevano  in  quantitiV  a 
quel  santuario,  dalle  più  lontane  regioni. 

La  concordanza  della  data  col  caratteri- 
stico UBO  è  così  evidente,  da  far  pcnsjvre  su- 
bito a  un'intima  relazione  fra  la  cerimonia 
indiana  deKcritta  dal  viaggiatore  bolognese 
e  t'uso  natalìzio  dell'albero  dei  giorni  nostri. 
Forse  si  tratta  di  un  anticliissimo  uso  bud- 
dìstico, il  quale,  come  molti  altri,  fu  recato 
dall'India  alle  popolazioni  cristiane  dell'Eu- 
ropa per  il  tramite  dei  missionari. 

Comunque  sia,  sembra  che  l'uso  di  illumi- 
nare l'albero  di  Natale  non  abbia  cominciato 


a  farsi  strada  se  non  uel  secolo  xriii.  la 
prima  menzione  ctie  se  ne  trova  è  del  17:i7. 
e  viene  data  da  un  giureconsulto  tedesM. 
Goffredo  Kissiing,  di  Wittenbcrg,  il  quale 
racconta  che  unav  massaia  dei  dintorni  di 
Zittaii,  patria  del  padre  del  Kissiing,  nella 
Bera  di  Natale  collocava  in  una  camera  tanti 
alberi,  quante  erano  le  persone  alle  quali  essu 
voleva  far  dei  regali;  dall'  altezza  degli  al- 
beri, dalla  loro  decorazione  e  dal  modo  in 
cui  erano  disposti  ciascuno  poteva  sabito 
riconoscere  quale  fosse  l'albero  a  lui  desti- 
nato; e  appena  su  quegli  alberi  e  accanto 
ad  essi  erano  accese  le  candele,  gl'invitati 
entravano  l'uno  dopo  l'altro  nella  camera  v 
ciascuno  prendeva  possesso  dell'albero  a  lui 
destinato  e  dei  regali  cbe  sotto  di  esso  erano 
stati  collocati. 

La  dilTusione  dell'aliterò. 

Goethe  nel  Werther  fa  menzione  dell'allierv 
di  Natale  illuminato  da  candelette  di  eeru. 
decorato  di  dolci  e  di  mele.  Tuttavia  molto 
tempo  passò  prima  che  l'albero  illuminato 
prendesse  larga  diftusione  in  Germania  e 
ne  varcasse  i  confini.  Ancora  nel  primo  tren- 
tennio del  secolo  xix  era  molto  più  in  nso 
nelle  regioni  cattoliche  della  Germania  il 
presepio.  Nel  Viììi  l'albero  fece  la  sua  appa- 
rizione a  Danzica,  e  quasi  contemporanea- 
mente nel  resto  della  Prussia,  nella  Pome- 
rania,  nel  Meclemburgo  e  nell'Holstein,  dopo 
che  già  intorno  al  1780  era  stato  introdotto 
a  Berlino,  nel  1790  ad  Amburgo,  nel  1807  ti 
Dresda.  Nel  1817  esso  comparve  per  la  iiriiu» 
voltii  a  Vienna,  nel  1819  a  Budapest.  II  Ti- 
rolo,  sopratutto,  si  mantenne  a  lungo  ribella 
a  quest'uso,  e  in  un  paesello  di  questa  re- 
gione. Mais,  i  primi  alberi  di  Natale  si  vi- 
dero nel  188»;  a  Rauris,  nel  ducato  di  Sa- 
lisburgo, non  prima  del  18M8.  A  Parigi  e  a 
Londra,  invece,  i  primi  alberi  ìlluniiDati  si 
ebbero  nel  Natale  del  1840,  nella  prima  di 
queste  due  città,  importati  dalla  duchessa 
di  Orléans,  nata  principessa  di  Meclenibiirgo. 
nella  seconda  introdotti  dal  principe  con 
sorte  della  Kegina  Vittoria,  Alberto,  il  quale, 
come  è  noto,  era  di  origine  tedesca. 

Come  questi  principi,  cosi  tutti  i  Tedescliì 
che  si  stabiliscono  all'estero  recano  con  si. 
e  ormai  hanno  diffuso  in  tntti  ì  paesir  la 
simpatica  usanza  dell'albero  di  Natale  colmo 
di  doni  e  scintillante  di  lumi. 


,y  Google 


MINERVA 


1(K» 


8C1KNZA  E  INVENZIONI  w 


La   telefotografia    —    Un    aiiparpcoliio   per    permet- 
tere fti  oieelii  di  scrivere  ai  non  ciechi  —  I  ciechi 


La   telefotografia. 

La  stampa  quotidiana  lia  diffnso  ultimu- 
meute  la  notizia  di  uua  invenzione  eensa- 
^ionaie  fatta  dal  professor  Koru,  di  Monaco. 
Si  tratta  della  trasmissione  a  grande 
distanza  di  una  fotografia  per  mezzo 
del  teleirrafo;  col  sistema  da  lui  inven- 
tato il  professor  Korn  è  riuscito  a  telegra- 
fare la  sua  propria  fotografia»  nua  distanza 
di  1800  chilometri,  uonc-hè  a  riprodurre  a 
-eguale   distansn   pareccLie  altre    fotografie. 

Il  tentativo  di  trasmettere  delle  immagini 
per  mezzo  del  telegrafo  non  è  nuovo:  giii 
nel  1862  l'abate  Caselli  costruiva  un  appa- 
recchio chiamato  il  pantel egrafo,  per 
mezzo  del  quale,  grazie  a  un  meccanismo 
che  qai  non  è  il  caso  di  descrivere,  egli  riu- 
sciva a  trasmettere  a  grande  distanza  il 
facsimile  di  una  scrittura,  di  disegni  ed 
immagini. 

Il  pantelegrafo  dell'abate  Caselli  fu  sem- 
plificato in  seguito  dall'abate  Cerebotani;e 
altri  tentativi  ancora  furon  fatti  in  questo 
senso,  i  quali,  però,  non  ebbero  seguito,  so- 
pratutto perchè  questo  genere  di  telegrafia 
non  aveva  delle  prospettive  di  diffusione 
tuli  da  giustitìcaro  l'iuipiajito  di  un  servizio 
speciale. 

Le  ricerche  furono  riprese  quando  si  co- 
nobbero le  proprietà  notevolissime  di  un 
metalloide  della  famiglia  dello  zolfo,  il  se- 
lenio: questo  metalloide  è  estremamente 
sensìbile  alla  luce,  non  solo,  ma  quanto  più 
è  illuminato,  tanto  piil  facilmente  si  lascia 
attraversare  da  una  corrente  elettrica,  sic- 
ché all'intensitii  della  illuminazione  corri- 
sponde quella  della  corrente  elettrica  che 
viene  fatta  passare  per  il  selenio. 

Questa  curiosa  proprietà  del  selenio  è 
stata  utilizzata  da  vari  inventori,  i  quali 
costruirono  degli  apparecchi  troppo  compli- 
cati per  diventare  di  uso  pratico.  L'unico 
tentativo  riuscito  è  quello  fatto  dal  profes- 
sor Korn  per  la  trasmissione  dei  ritratti  a 
distanza.  Già  tre  anni  or  sono  questo  scien- 
ziato si  era  recato  a  Parigi  a  fare  degli  espe- 

(I)  Di  ima  FBHwpia  «jlentiflcB  ■HHkniuIIkP.iivilli'.  Le  Cor. 
rrrjHmdMt,  ID  dlcBTiibra.  e  dalU  Cronacn  M-iKotlfii'K  dell»  saifn- 
■  tkr^at  L'nwullt  4t  Stm*  Suittt,  gmaalo. 


rimeuti  con  un  appurecchioda  lui  costruito, 
intorno  al  quale  il  Cailletet  presentò  unare- 
laiione  all'Accademia  francese  delle  Scienze. 
In  seguito  il  professor  Korn  modificò  il  suo 
sistema  jierfezionandolo  a  tal  segno  da  ot- 
tenerne risultati  soddisfacenti. 

Base  dell'invenzione  è  il  selenio,  pren- 
dendo una  pellicola  fotografica  impressio- 
nata e  facendo  attraversare  questa  pellicola 
da  un  fascio  luminoso,  la  luce  passa  in  quan- 
tità- maggiore  o  minore  secondo  le  parti 
scure  o  le  parti  chiare  dell'immagine.  At- 
traversata la  pellicola,  il  fascio  di  luce  viene 
mandato  su  una  lastra  di  selenio;  questa  è 
in  relazione  con  una  corrente  elettrica,  che, 
per  mezzo  del  filo  telegrafico,  arriva  fino 
alla  stazione  alla  quale  si  vuol  fare  perve- 
nire l'immagine.  Ora,  il  selenio  lascia  pas- 
sare una  corrente  elettrica,  la  quale  è  tanto 
piil  intensa,  quanto  più  viva  è  la  luce  che 
illumina  il  metalloide;  per  conseguenza,  alle 
parti  nere  della  pellicola  che  lasciano  pas- 
sare i  raggi  di  luce  in  quantità  minore,  cor- 
rispondono delle  correnti  deboli;  alle  parti 
chiare,  delle  correnti  più  forti.  Ora,  se  alla 
stazione  di  arrivo  si  espone  della  carta  sen- 
sibilizzata a  una  luce  eguale  a  quelladella 
stazione  trasmettitrice,  le  variazioni  del- 
la corrente  elettrica  ai  riflettono  in 
altrettante  variazioni  di  luce.  Sicché, 
per  mezzo  del  selenio,  si  eseguisce  una  vera 
e  propria  tiratura  fotografica  a  di- 
stanza. 

Le  parti  essenziali  dell'apparecchio  Korn 
sono  le  seguenti:  alla  stazione  trasmet- 
titrice una  lampada  elettrica  Xernst  manda 
un  fascio  di  luce,  concentrato  per  mezzo  di 
Dna  lente,  su  di  una  piccola  apertura  pra- 
ticata in  una  camera  oscura;  nell'interno 
di  questa  gira  lentamente  un  cilindro  di 
vetro  sul  quale  k  stata  applicata  la  pellì- 
cola fotografica  impressionata  e  sviluppata; 
la  luce,  dopo  aver  attraversato  questa  pel- 
licola che  sì  svolge  davanti  ad  essa,  viene 
rifratta,  per  mezzo  di  un  prisma,  sulla  la- 
stra di  selenio,  la  quale,  in  relazione  con  la 
corrente  della  linea  telegrafica,  trasmette 
successivamente  delle  intensità  corrispon- 
denti alle  variazioni  luminose.  —  Alla  sta- 
zione ricevitrice  si  trova  pure  una  car 
mera  oscura  illuminata  come  quella  della 
stazione  trasmettitrice,  e  contenente  un  ci- 
lindro di  vetro  sul  quale  è  arrotolata  della 
carta  sensibilizzata;    l'apparecchio   i:    prov- 


Digilizcd  by 


Google 


110 


MISEKVA 


velluto  (li  uri  ìnggiero  ottaratore  consisteute 
ili  una  sottile  lamina  d'ai  lumi  nìo,  la  qniile, 
ricevendo  la  corrente  della  linea,  si  apre 
più  o  meno,  secondo  il  variare  di  ìntensiti\ 
della  cori-ente  stessa.  Urazìe  a  qneato  dispo- 
sitivo la  luce  imssa  piil  o  meno,  e  cadendo 
snlla  carta  8en8ibili/,;;ata  la  imi>ressioua  in 
modo  da  riprodurre  la  t'otas:rafift  della  sta- 
zione traemettitrice.  Naturalmente,  il  cilin- 
dro dell'apparecobio  trasmettitore  e  quello 
dell'appareecLio  ricevitore  girano  moven- 
dosi con  sincronismo  perfetto. 

Fino  a  qualche  tempo  fa  il  professor  Koni 
non  era  riuscito  a  ottenere  con  i  suoi  ap- 
parecchi dello  immagini  abbastanza  nette, 
e,  per  di  più,  la  loro  trasmissione  èra  molto 
lenta;  ciò  perchè  il  selenio,  quando  una 
volta  sia  stato  sottoposto  alla  luce,  impiega 
motto  temilo  a  riprendere  la  sua  resistenza 
elettrica  primitiva.  Ora  il  Korn  è  riuscito 
a  eliminare  queste  difQcoltà  componendo  nn 
sistema  di  compensazione  della  lastra  di 
selenio  cou  una  seconda  lastra  dello  stesso 
metalloide,  disposta  nella  stazione  ricevi- 
trice:  grazie  a  questo  espediente,  sui  cui 
particolari  sarebbe  troppo  lungo  diffonderci, 
il  professor  Korn  t  riuscito  a  ottenere  una 
trasmissione  superiore  di  molte  a  quella  che 
veniva  data  dal  suo  apparecchio  fino  a  poco 
tempo  fa. 

Xon  si  può  dire  che  la  riproduzione  delle 
fotografie  a  distanza  col  sistema  Korn  sia 
assolutamente  perfetta,  giacché  le  immagini 
iiisciauo  alquanto  à  desiderare  per  la  niti-" 
dezzii  e  appaiono  un  po'  sfumate^  ma  con 
un  opportuno  e  non  difficile  ritocco  le  fo- 
to^ratìe  sono  perfettamente  accettabili.  Re- 
sta a  vedersi  se  il  selenio  possa  conservare, 
a  lungo  andare,  le  proprietà  sulle  quali  si 
fonda  l'invenzione,  e  se  l'utilizzazione  di 
questo  apparecchio  possa  acquistare  tanta 
diffusione  da  legittimare  l'impianto  di  un 
servizio  speciale.  Certo,  non  tutti  invieranuo 
con  questo  mezzo  una  fotografia  che  per  po- 
sta può  essere  recapitata  in  ventiquattr'ore; 
solo  certi  giornali  potranno  avere  interesse 
a  ricevere  con  telegrafica  rapidità  dei  docu- 
menti fotografici.  E  appunto  uno  dei  più 
grandi  giornali  illustrati  di  Parigi  ha  acqui- 
stato il  diritto  di  esclusività  per  gli  appa- 
recchi Korn  in  tutta  la  Francia.  I>el  resto, 
soltanto  l'esperienza  potrà  ammaestrarci  in- 
torno ai  risultati  pratici  e  all'avvenire  della 
telefotogratia. 


Un  apparecchio  per  permettere  ai  cicchi 
dì  scrivere  ai  non  cicchi. 
Il  dottor  Ernesto  Vaughan,  direttore  del- 
l'Ospizio dei  ciechi  dei  Quinze-Viugts  di 
Parigi,  ha  costruito  recentemente  un  ing<'- 
gnoso  apparecchio,  una  tipografia  ta- 
scabile che  permette  ai  ciechi  e  ai  non 
ciechi  dì  scambiarsi  delle  missiva  senza  do- 
ver ricorrere  a  intermediari.  E'  una  cosa 
semplice,  la  quale  pare  impossibile  non  sia 
stata  ancora  inventata. 

Immaginiamo  due  individui  che  vogliono 
corrispondere  reciprocamente.  Ciascuno  di 
essi  è  provveduto  di  una  piccola  scatola  di 
caratteri  tipografici  coi  quali  si  possono  com- 
porre parole  e  frasi,  disponendo  poi  la  com- 
posizione in  un  reticolato  di  cui  è  mouito 
il  coperchio  della  scatola  stessa  e  sotto  del 
fguale  si  stende  nn  foglio  di  carta  per  stam- 
pare. Ciascuna  asticella  metallica  dei  ca- 
ratteri tipografici  reca  da  una  parte  una 
delle  solite  lettere  da  stampa,  dall'altra  la 
stessa  lettera  eseguita  nel  cosidetto  «  carat- 
tere Braille  »,  ossia  consistente  in  punti  a 
rilievo,  quali  si  usano  per  imprimere  le  let- 
tere da  dar  d»  leggere  ai  ciechi.  Xatnral- 
niente,  il  cieco,  dopo  aver  composto  la  frase 
ch'egli  vuol  trasmettere,  ia  stampa  dalla 
parte  dei  caratteri  comuni,  servendosi  di 
un  cuscinetto  incbioetrato:  l'altro,  invece, 
stampa  dalla  parte  del  carattere  Braille  pei- 
dare  alia  carta  un'impressione  che  il  cie<;o 
possa  rilevare  per  mezzo  del  tatto.  Ciascuno 
dei  du«,  poi,  può  conservar  copia  della  let- 
tera da  lui  scritta  stampandola  una  secou<la 
volta  per  conto  proprio,  dalla  parte  oppo- 
sta a  quella  dalla  quale  ha  stampato  la  mis- 
siva. 

Come  si  vede,  il  procedimento  è  inge- 
gnoso, ma  molto  semplice,  e  il  prezzo  dei 
duplici  caratteri  tipografici  non  pnò  essere 
molto  alto.  L' invenzione  del  Vaughan  me- 
rita di  essere  segnalata  a  quanti  si  interes- 
sano alla  sorte  dei  poveri  ciechi. 

1  ciechi  e  11  massaceio. 
A  proposito  di  ciechi,  va  rilevata  l'ini- 
ziativa di  un  medico  tedesco  il  quale,  sa 
pendo  che  nei  ciechi  il  tatto  è  sviluppato 
in  modo  straordinario,  ha  pensato  di  inse- 
gnare ad  alcuni  di  essi  il  massaggio.  Avendo 
constatato  che,  dopo  aver  acquistato,  sempre 
per  mezzo  del  tatto,    le    necessarie   nozioni 


Digiljzcd  by 


Google 


MINERVA 


111 


(li  anatomia,  ì  ciechi  imparaDO  il  massaggio 
molto  rapidamente  e  ne  acquistano  io  breve 
lina  yrttu  pratica,  il  ^etto  medico  fondò  una 
scuola  speciale  ove  i  ciechi  che  vofrliono 
dedicarsi  al  uassagj; 'o  ricevono,  per  .375  fran- 
clii,  una  preparazione  completa  e  imparano 
un  mestiere  che  può  esaere  lucrativo. 

Xel  Giappone,  dove  la  pratica  del  mas- 
saggio quotidiano  è  difl'usissima,  giacché  esso 
costa  meno  die  in  Kuropa,  iu  passato  lo 
esercitavano  solo  i  ciechi;  poi,  vedendo  che 
la  profe^ione  era  buona,  vi  si  dedicarono 
anche  i  non  ciechi.  In  Europa  accadrà  forse 
il  contrario.  In  ogni  caso,  il  massaggio  è 
un»  professione  specialmente  indicata  per  i 
ciechi,  e  sarebbe  una  professione  lucrosa  se 
il  massaggio,  diventando  meno  costoso,  en- 
trasse nella  pratica  quotidiana  della  vita. 
;Xel  Giappone,  perfino  il  modesto  operaio 
trova  per  xioclii  soldi  chi  lo  sottopone  alla 
benefica  pratica  del  massaggio.  Noi  non 
siamo  ancor»  a  questo  punto;  ma  se  il  mas- 
saggiodiventasse  meno  costoso,  acquisterebbe 
larga  diffusione;  e  ne  approfitterebbero  i  cie- 
chi, e  si  avvantaggerebbe  la  salute  della  po- 
polazione in  generale. 

L  UFFICIO  m  UCBOBGAinSIU  mTESBEIia  "> 

Fino  a  non  molto  tempo  la  il  terreno  ve- 
niva considerato  come  una  nmssa  morta,  do- 
minata esclusivamente  da  processi  fisici  e 
chimici.  Oggi  noi  sappiamo  che  in  un  ])U- 
gno  di  terni  ferve  la  vita  di  miliardi 
di  esseri  infinitesimali.  Specialmente 
numerosi  sono  questi  organismi  nei  teireni 
piii  coltivati.  Di  conseguenza,  oggi,  i  pro- 
cessi che  si  compiono  nel  terreno  e  nel  con- 
cime non  vengono  più  considerati  esclusi- 
vamente dal  punto  di  vista  chimico,  come 
si  faceva,  né  poteva  farsi  altrimenti,  al 
tempo  di  Liebig:  oggi  si  comprende  come 
dui  detti  organismi  inferiori,  di  natura  ve- 
getale, dipenda,  almeno  in,  parte,  dirotta- 
mente o  indirettamente,  il  prosperare  delle 
coltivazioni. 

Il  terreno,  qualunque  esso  sia,  è  popolato 
di  ogni  sorta  di  organismi  vegetali  inferiori, 
funghi,  feccie,  batteri  e  alghe;  e  l'opera  che 
questi  piccolissimi  esseri  compiono  può' dare 
origine  a  vari  procedimenti,  utili  o  dannosi. 
K'    accertato    che,    concimando    opportuaa- 

11)  D*  an  urtioulo  del  ilattoi'lt.  UEi\/r,  Hit  l'iiutAati.  iSfll- 


mente  il  terreno,  lavorandolo,  facendolo  pe- 
netrare dall'aria,  dalla  luce,  dal  calore,  dalla 
umidità,  i  microrganismi,  che  hanno  speciale 
importanza  dal  punto  di  vista  agricolo,  ri- 
sentono una  benefica  influenza  nel  loro  svi- 
luppo, forse  anche  nella  lord  attivitil,  la  quale 
consiste,  sopratntto,  in  un  ])rocesso  di  di- 
struzione delle  sostanze  organielie,  per  ef- 
fetto del  quale  queste  sostauze  vengono  un 
po'  alla  volta  minerai ìz/.ate,  e,  iu  seguito, 
assorbite  dalle  piante  alle  quali  servono 
come  sostanze  nutritive. 

Tutte  queste  sono  cose  ormai  deflnitiva- 
lueute  accertate:  quello  che,  per  adesso,  non 
si  sa  ancora,  è  il  meccanismo  dei  ]>rocessi 
che  si  compiono  nel  terreno,  e  la  toro  sus- 
seguenza,  nonché  la  recìproca  relazione  fra 
le  varie  influenze  che  ì  detti  organismi  eser- 
citano. 

La  questione  dell'azoto. 

In  relazione  strettissima  con  l'opera  dei 
microrganismi  di  vario  genere  sta  la  que- 
stione, importantissima  per  i  coltivatori, 
dell'azoto.  In  che  consista  questa  questione, 
nelle  sue  liuee  generali,  è  cosa  abbastanza 
nota:  si  tratta,  cioè,  di  trovare  quali  siano 
i  mezzi  migliori  per  rendere  economicamente 
accessibili  alle  piante  le  provviste  di  azoto 
esistenti  in  natura  e  sfruttate  tuttora  solo 
in  parte  minima,  sopratutto  quella  che  si 
trova  nell'aria. 

Noi  sappiauio  che  nelle  radici  di  certe 
piante  si  trovano  alcuni  inicrorgani-smi  ca- 
paci di  fissare  l'azoto  atmosferico:  sona  que- 
sti i  così  dotti  batteri  uzotofagi  (1).  Tale 
azione  viene  anche  ascrìtta  a  certi  funghì 
e  a  certe  alghe,  segnattvmente  ad  alcune 
alghe  inferiori.  Ora,  quanto  a  queste  ultime, 
le  ricerche  dell'autore  hanno  dimostrato  che 
le  alghe  verdi  non  sono  in  grado  di  fis- 
sare l'azoto  atmosferico,  e  che  tale  facoltà 
è  riservata,  per  quanto  almeno  si  può  deter- 
minare con  gli  attuali  mezzi  di  ricerca,  alle 
alghe  di  color  verde- turchiniccio. 
PreBcìndendo  da  quest'opera  di  fissazione, 
le  alghe,  in  generale,  hanno  una  grande 
importanza  per  la  coltivazione,  in  quanto 
esse  torniscono  ai  batteri  aitotofagi  quelle 
«ombinazioni  di  carbonio  che  li  mettono  in 


,y  Google 


112 


M  1  N  E  R  V  A 


trailo  di  applicare  la  loro  attitudine  alla 
fissazione  dell'azoto.  In  altro  modo  indiretto 
concorrono  le  alghe  ad  arricchire  di  azoto 
il  terreno,  fissando  e  immagazzinando  delle 
so.stanze  le  quali,  senza  quest^operu  delle 
aliclte,  lascierebbero  lìbera  une  quantità  di 
azoto;  tali  il  nitrato  e  l'ammonìaca. 

La  fissazione  dell'azoto. 

Recentemente  la  questione  dell'azoto  è 
statar  risolta  dal  punto  di  vista  puramente 
chimico,  grazie  alte  importantissime  ricerche 
del  dottor  Adolfo  Frank,  il  quale,  propostosi 
di  ottenere  la  fissazione  dell'azoto  e  la  fis- 
sazione di  cianuri  e  di  altri  composti  azo- 
tati, mediante  una  precedente  formazioDe 
di  carhnri,  trovfe  che  l'azoto  atmosferico, 
trattato  col  carburo  di  calcio,  ]iortato  al 
ealor  ro88o,  converte  il  carburo  in  carbonio 
e  in  altra  sostanza,  da  lui  chiamata  cìana- 
mide  dì  calcio,  la  quale  è  tìn  concime 
chimico  quasi  ideate. 

Questa  importantissima  scoperta  scienti- 
fica (della  quale  abbiamo  parlato  nel  fasci- 
colo del  1°  luglio  1906)  lascia,  però,  impre- 
giudicato l'altro  lato  della  questione,  quello, 
cioè,  che  sì  riferisce  alla  fissazione  del- 
l'azoto, non  con  un  procedimento  chimi- 
co, bensì  con  nn  procedimento  chimi- 
co-microbiologico, ricorrendo,  cioè,  allo 
aiuto  dei  microrganismi  che  sono  contenuti 
nei  terreno. 

Questi  microrganismi,  e,  specialmente,  i 
sopra  accennati  batteri  azotofagi,  devono, 
dunque,  essere  stndìati  sempre  più  a  fondo 
dal  punto  di  vista  del  loro  sviluppo  e  delle 
migliori  condizioni  in  cui  questo  possa  com- 
piersi, per  ottenere  che  essi  possano  svol- 
gere il  massimo  della  loro  attività,  dal  punto 
di  vista  di  cui  ci  occupiamo. 

I  risultati  finora  ottenuti  dalle  ricerche 
fatte  in  questa  direzione  permettono  di  trarre 
buoni  auspici  per  l'avvenire.  Col  far  aumen- 
tare l'attività  dei  batteri  azotofagi,  col  ri- 
tenere quanto  piìl  sia  possibile  dell'azoto 
che  si  trova  nel  concime  animale  e  eoi  ri- 
correre, finalmente,  all'aiuto  della  elettrotec- 
nica, noi  potremo  considerare  ormai  senza 
soverchia  preoccupazione  l'eventualità  non 
lontana  dell'esaurimento  di  quella  fonte  im- 
portantissima di  concime  chimico,  che  sono 
ì  nitrati  del  Cile. 


L'ARBITRO  DELU  PRQDOZIOHE  DI  DliUUNTI 

NEL    SiD-AfBICA    (1) 

Tale  fu  per  lungo  tempo,  fino  alla  scom 
primavera,  l'ingegnere  americano  Gardoer 
F.  Williams. 

Nato  nel  Michigan,  a  quindici  anni,  poco 
dopo  il  IHT*.  si  trasferì  con  suo  padre  ìd 
California.  Desiderando  egli  di  diventare 
ingegnere  delle  miniere,  né  essendovi  un 
apposito  Istituto  in  California,  si  recò  h 
studiare  nell'Accademia  mineraria  di  Frcì- 
berg,  fra  le  miniere  di  piombo  della  Sasso- 
aia.  Tornato  nel  ISiUi  in  America,  lavor<> 
prima  due  anni  come  saggiatore  nella  zecca 
di  San  Francisco,  poi  in  una  miniera  del 
^evada  meridionale;  fu,  quindi,  curaton- 
dì  una  Società  ìdranlica  e  mineraria  della 
California  settentrionale. 

Era  ancora  presso  di  essa  quando  un  suo 
compagno  dell'Accademia  di  Freiberg,  clt 
aveva  organizzato  una  Società  di  esplora- 
zione per  conto  dei  Rothschild,  lo  invitò  a 
recarsi  nel  Mascionalaud  jier  cercarvi  mi- 
nerali preziosi.  Egli  acconsenti,  e  fece  così 
la  prima  couosccnza  con  quei  paesi  afrienni 
e  con  le  usanze  di  quegl'indigeni.  Tornando 
a  Londra  per  riferire  sui  risultati  dei  suoi 
studi  e  delle  sue  esplorazioni,  fu  compagno 
di  viaggio  di  Oecil  Khodes,  strìnse  con  lui 
amicìzia,  e  fu  il  confidente  dei  suoi  gran- 
diosi progetti. 

La  Società  De  Becrs. 

Uopo  una  breve  sosta  in  Inghilterra.  Wil- 
liams proseguì  per  la  California  per  re- 
stare un  po'  di  tempo  in  famiglia.  Ver» 
giunto  da  poco,  quando  ricevette  un  dispac- 
cio con  cui  Bhodes  lo  pregava  dì  abbando- 
nare la  Società  esploratrice  e  di  accettare 
la  direzione  della  sua  miniera  di  diamanti. 
Subito  partì  per  Londra,  e  sui  primi  del 
ISSO  s'imbarcò  per  la  Colonia  del  Capo  col 
tìtolo  di  «  Direttore  generale  della 
Società  De  Beers  ». 

Questa  era  in  possesso  della  massima 
part«  dei  lotti,  in  cui  originariamente  era 
stata  divisa  la  miniera  De  Beers,  una  delle 
quattro  miniere  dìamantifere  già  in  lavo- 
razione. Bamey  Ramato,  a  sua  vòlta,  pos- 
sedeva il  maggior  numero  dì  lotti  della  mi- 
niera di  Kimberley.  Minore  importanza  ave- 
vano le  altre  due   miniere  dì  Dntoitspan  « 

(Il  D»  nn  «rtioolo  Ai  M.  G.  fi^XMiri-,  Thf  HnrWi  HVt.  nu- 


,y  Google 


:i[  I  N  E  B  VA 


IH 


Kultlbuteiii.  Succeesivameiite  il  lihodes  fece 
sì  clie  la  Società  De  Beerà  acquUtasse  tutti 
i  lotti  dei  piccoli  proprietari  della  miniera 
Di;  liet;ra,  poscia,  ma  con  maK^i^iore  difficoltà 
i-  H  Itili  caro  prezzo,  la  miaiera  di  Kimber- 
ley,  e  quindi  le  altre  due,  <lopo  di  che  la 
•  De  Beerà  »  ettbe  il  monopolio  di  tutte 
le  miniere  diumautifere  del  Sud-A- 
frica. 

Allora  si  manifestò  cbìaranieute  il  tei- 
trantesco  proftetto  del  Rliodes.  Sei  IrtSfS 
la  t  De  Beerà  Consulidated  Mine»,  Limited  » 
[Il  organizzata  col  più  ampio  statuto  che 
mai  venisse  concesso  a  Societi\  privata:  con 
esso  le  veniva  data. piena  antoritÀ  sulle  mi- 
niere ^ià  comprate,  e  oltracciò  le  si  conferiva 
facoltidi  estendersi  a  tutta  l'Afk-ica  e  «  qua- 
lunque territorio  altrove  ».  Neppur  Cesare 
iivevn  sognato  tanto;  e,  tl'altrunde,  era  così 
oltrepassato,  perfino  il  progetto  del  Itbodes 
di  conquistare  un  continente. 

Ma  la  •*  De  lìeers  »  mirava  per  allora  ad 
aimettersi  soltanto  tutte  le  miniere  su  cui 
non  aveva  ancora  diritto.  Beit,  Ubodes,  Bar- 
ilaio e  Stow  furono  i  soci  promotori  di  essa, 
e  (ìardner  Williams  ne  fu  nominato  Diret- 
tore generale. 

L'opera  del  Williams. 

Così  nel  IfiiW  il  Williams  si  trovò  a  capo 
ili  quella  grandiosa  SocietiV  cbe  dii  lavoro  a 
più  di  l-^OOO  operai  e  ha  dato  pìil  utili  di 
qualunque  altra  impresa  mineraria. 

Egli  cominciò  col  migliorare  tutte  le  ope- 
razioni di  ecavo  delle  miniere  e  di  estra- 
;(ioNe  dei  diamanti,  col  rendere  piiì  sicure 
le  gallerie  sotterranee,  col  far  aprire  sboc- 
>^\ìì  di  salvataggio  per  i  casi  di  franamenti 
<lel  suolo,  con  il  provvedersi  di  abili  assi- 
stenti da  ogni  parte  del  mondo,  ina  princi- 
tialuieute  americani;  e  con  la  loro  coopera- 
zione  egli  si  manteneva  al  corrente  di  tutti 
;;li  affari  delle  miniere.  In  queste  nulla  d'im- 
fKtrtunte  si  faceva  senza  che  fosse  prima 
sottoiK>sto  alla  sua  approvazione,  ed  egli  si 
manteneva  fedeli  tutti  i  suoi  dipendenti 
mediante  nna  scrupolosa  giustizia. 

Williams  vide  Kiuiberley  da  piccola  bor- 
;.'uta  cbe  era  svilupparsi  in  imponente  città. 
Ivi  tii  fece  costruire  una  bella  abitazione, 
l'ircondata  da  orti  e  vigneti.  Quando  scop- 
piò la  guerra  engloboera,  egli  prese  parte 
attiva  alla  difesa  delliv  città;  quando  questa 
era   minacciata   dalla  carestia,  egli  mise  a 


disposizione  di  quella  popolazione  i  suoi 
orti  e  vigneti;  ai  comandanti  della  guarni- 
gione dette  ampia  facoltà  di  servirsi  delle 
miniere  per  le  loro  operazioni;  per  impedire 
che  i  Jioeri  potessero  prendere  d'assalto  la 
città  fece  collocare  attorno  a  questa  una 
Atta  catena  di  mine  con  la  dinamite  desti- 
nata alle  sue  miniere. 

Mai  in  ozio,  sempre  avido  di  nuove  co- 
gnizioni, egli  studiava  ed  esperimeutava 
Anche  sui  diamanti  giunse  a  aaperne  più  di 
qualunque  scienziato.  Egli  dimostrò  ch'essi 
non  si  formarono  nella  «  terra  azzurru  in 
cui  giacciono,  bensì  in  uno  strato  assai  infe- 
riore, dove  le  bolle  di  carbonio  gassoso,  del 
quale  i  diamanti  sono  crlstallizisazioni,  ven- 
nero compresse  dal  i>6So  degli  strati  supe- 
riori; poscia  da  impetuosi  torrenti  di  fango 
vulcanico  che  si  ossidarono  nella  cosidetta 
«  terra  azzurra  »  quei  cristalli  vennero  por- 
tati ove  sono  attualmente. 

In  segno  di  alta  stima  della  sua  opera 
scientìfica,  poco  prima  che  il  Williams  la- 
sciasse l'Africa  1'  «  Associazione  sud  afri- 
cana per  il  progresso  della  scienza»  lo  no- 
minò suo  presidente.  Interessantissimo  è  il 
suo  libro  dal  titolo  «  Le  miniere  di  diamanti 
del  Sud-Africa  CThe  Diamond  Mineg  of  Houtk 
AfriaaJ,  cbe  non  soltanto  è  una  rivelazione 
per  gli  scienziati  e  gl'ingegneri,  ma  aucbe 
un  racconto  di  profondo  interesse  umano, 
nonché  la  definitiva  jiarola  sui  dia- 
manti. 

Partendo  dall'Africa  la  scorsa  primavera 
per  stabilirsi  in  Washington,  egli  lasciò  il 
figlio  Alpbeus  Williams  quale  suo  sun-es- 
sore  nell'ufficio  dì  Direttore  generale  della 
Società  ])o  Beers. 

Egli  ora  s'interessa  vivamente  alle  vi- 
cende politiche  de)  Sud  Africa,  e  crede  che 
il  governo  inglese  commetterebbe  un  grave 
errore  se  concedesse  ai  Boeri,  come  sembra 
disposto  a  fare,  una  Costituzione  cbe  renda 
possibile  nel  Transvaal  e  nell'Orange  un  go- 
verno boero. 

U  RlFflaiU  DELL' H8EBHAHBIT0  AL  CQNQRESSO  DI  NONE  <» 

Col  titolo:  Tm  riforma  de  VcHHCignement  il 
signor  Cyr  Van  Overbergb.  direttore  gene- 
rale dell'insegnamento  superiore  delle  8(-ien- 
ze  e  delle  lettere  al  Ministero  dell'interno  e 


.y  Google 


lU 


MINERVA 


(lell'iatr  ustione  pubblica  del  Belgio,  ha  pubbli- 
cato recentemente,  presso  la  Casa  editrice 
F.  Àlcan  di  Parigi,  la  relazione  sommaria 
del  primo  CoQ^resso  internazionale  di 
oRpatisioue  economica,  organizzato  dal 
governo  belga  a  Mons,  nel   1ÌK)5. 

Fra  le  molte  e  ìnteressantiBBime  questioni 
che  a  (luel  Congresso  sono  state  dìscneee, 
merita  di  essere  rilevata  quella  concernente 

L'educazione  Gsica. 

Questa  questione  occupava  il  primo  posto 
nel  programma  dei  lavori  del  Congresso, 
giustamente  considerandosi  die  l'ediicuzione 
fisica  debba  essere  ìl  principio  di  ogni  azione 
ntile,  feconda  e  i)roIungata  della  maccliina 
nuiana,  allo  scopo  di  dare  a  questa  mac- 
china il  massimo  sviluppo  e  di  ottenerne  il 
maggiore  rendimento  possibile. 

Nella  discussione  che  fu  fatta  circa  il  mi- 
glior metodo  da  adottarsi  nell'educazione 
tisica,  riportarono  una  brillante  vittoria  i 
propugnatori  della  ginnastica  razionale 
svedese,  contrapposta  alla  ginnastica  acro- 
batica e  antifisiologica  che  ancora  viene  col- 
tivata in  non  poche  Società  sportive  dei 
nostri  paesi.  La  mozione  finale  votata  alla 
unanimità  fu  la  seguente: 

■Neil»  pratlo»  degli  oseroini  fisbi  si  rioeroheranno 
di  prcf^renia  quei  nieezl  11  Olii  valore,  dal  plinto  di 
vista  dell'igiene,  del  l'estetica,  dell'eoonomin  delle 
forze  e  iteH'efTotM  morale,  avrà  sul>)t«  il  oontrollo 
8perimi.-iitale  nnito  all'analisi  soieiitifioa. 

k  necessario  inspirarsi  al  metodo  fondato  sulla  oo- 
iiosceu!»  fisiulogioa  del  ourpo  umano,  metodo  di  oui 
Liiig  b  stato  il  principale  inli^iatore- 

11  sistema  svedese  di  Ling  è  stato,  dun- 
que, rieonoscinto  il  migliore,  siccome  quello 
che  provvede  allo  sviluppo  razionale  del 
corpo  e  che  meglio  prepara  l'uomo  alle  car- 
riere mondiali. 

Un  Congresso  importante. 

Il  Congi-esso  di  Mons  rappresenta  uno 
sforzo  notevolissimo  in  tutti  i  rami  del  sa- 
pere umano,  dal  punto  di  vista  dell'espan- 
sione mondiale.  Vi  parteciparono  2500  de- 
legati di  40  nazioni,  e  furono  presentate 
400  relazioni.  Il  Van  Overbergh  le  ha  lette 
tutte  e  le  analizza  nel  suo  importantissimo 
volume,  dal  quale  si  vede  come  il  Congresso 
di  Silons  possa  essere  considerato  un'inno 
alla  vita  attiva,  generosa,  lieta,  uti- 
le e  feconda. 


Da  quella  immensa  «fiera  delle  idee» 
sono  venuti  fuori  dei  principi  direttivi  die 
l'autore  mette  in  rilievo  con  sorprendente 
potenza  di  esposizione.  La  sna  fede  in  un 
migliore  avvenire  dell'umanità  illumina  e 
riscalda.  Il  Van  Overbergh  fu  l'anima  del 
Congresso  di  Mons,  nel  quale  copriva  la  ca- 
rica di  segretario  generale;  e  a  proposito  ili 
esso  egli  scrisse  delle  parole  che  meritano 
di  esser  riferite: 

Kfft  forse  la  prima  volta  olio  si  trovavano  ousi 
riuniti  peda^ghi  od  economisti,  esploratori  e  mari- 
nai, uomini  d'aft'nri  e  teorici,  profeasorì  ^  ammini- 
stratori di  ogni  sesso  e  di  ogni  paese,  di  tntte  le 
tinte  e  di  tutte  le  religioni,  difenaoH  dei  mrtoili 
tradisionali  e  arditi  innovatori,  lappreeen tanti  <li 
imperi  e  dì  repubbliobe,  gialli  e  bianchi,  alla  rin- 
fusa. Immaginate  4(uesta  collettività  sema  vineolo, 
i|neBlo  miscuglio  di  putenti  indivìdaalità,  la  mag- 
gior parte  delle  rjuali  non  s'erano  mai  incontrate,  e 
ponetele  di  fronte  al  programma  colossale  del  Con- 
gresso, commentato  da  quattrocento  relatori,  neshima 
dei  quali  consulta  il  suo  vicino  né  il  Comitato  orgii- 
nÌEzatore.  Quali  viiilente  diHcuaxioni  si  potevano  aajiet- 
tare,  sopratotto  pensando  obe  in  quelle  aednfe  eiano 
tollerate  sei  lingue,  e  ohe  alla  divergeu»  di  opi- 
nioni si  aarebliero  immancabilmente  aggiunti  i  ma- 
lintesi di  andltione!  Con  tutto  ciò  non  una  parola 
deplorevole  fu  pronunziata. 

In  quella  solenne  assemblea  internazionale  vi  erano 
Hopratutto  degli  uomini  siuocramente  animati  dal  sou- 
timento  di  solidarietà,  spinti  da  moventi  superiori, 
pleoamento  oonsoi  della  loro  resi)onBabilil&  di  frante 
alle  generazioni,  e  facenti  uno  sforsu  reale  verno  le 
migliori  soluzioni,  da  qualsiasi  parte  Tenissero. 

Fu  veramente  uno  spettacolo  del  tutto 
nuovo  e  riconfortante  quella  unione  nella 
ricerca  della  vepità,  fra  uomini  che  non  si 
conoscevano,  che  non  si  erano  mai  veduti, 
e  che,  forse,  non  si  incontreranno  mai  pia: 
fra  popoli  di  mentalità  diversa,  fra  razze 
di  diverso  temperamento  —  tutti  ispirati  da 
un  interesse  umanitario  superiore,  non  nella 
lotta  contro  una  malattia  comune  a  tntti. 
come,  per  esempio,  la  tubercolosi,  contro  la 
quale  ciascun  popolo  si  difende  per  egoi- 
smo, ma  nelle  ardenti  competizioni  per  il 
posto  che  ciascun  popolo  deve  occupare  nel 
mondo. 

Il  principio  della  lotta  per  la  vita. 
base  di  ogni  sforzo,  ma  violento  nella  su» 
applicazione,  nel  Congresso  dì  Mons  è  stato 
felicemente  attenuato  dal  principio  della  so- 
lidarietà per  la  vita,  base  di  ogni  pro- 
gresso sociale  duraturo.  Questo  movimento 
è  compendiato  e  riassunto  dall'opera  dì  Van 

Google 


Digilizcdby  V 


MIX  E  lì  VA 


iir> 


Overltergb;  opera  che  lueritu  di  esser  letta 
<lal  princìpio  alta  fiiie  per  le  sae  belle  pa- 
gine di  serena  filosofia.  Questi  ì  risultati 
del  primo  Congresso  internazionale  di  espan- 
sione economica  mondiale,  j;randioBo  edifl- 
<io  sul  frontone  del  yuale  si  possono  scri- 
vere le  parole:  «  Fuce  agii  uomini  dì  buona 
volontà  e  di  lavoro  ». 


UN  FBEGDRSORE  DEL  HOTIHEKTQ  FiClFlSTi 
L'ABATE  DI  SAINT-PIERRE  (D 

Uno  dei  primi  uomini  cbe  con  entusiasmo 
ili  coiivin^cione  e  con  mirabile  tenacia  cercò 
4i  diffondere  in  mezzo  al  popolo  dell'Eu- 
ropa l'ideale  della  pace  e  dell'unione  fu 
Carlo  Ireneo  Castel,  abate  di  Saint-Pierre, 
Questo  filosofo  e  filantropo,  vissuto  dal  16.Ì8 
ili  1T43.  cbe  fino  alla  tarda  età  conservò 
un'anima  ingenua  e  infantile,  clie  da  Vol- 
taire fu  cliiamato  «  mezzo  filosofo,  mez- 
zo matto  »  e  che  nei  suoi  scritti  e  nelle 
conversazioni  aveva  l'abitudine  di  ripetere 
la  frase:  «  Le  paradis  est  aux  bienfaisants  », 
|)ul>blicò  nel  1T12,  a  Colonia,  uu  libro  inti- 
tolato: Mémoire  pour  rendre  la  paix  perpé- 
tiiellc  en  Europe.  Il  risultato  di  questa  pub- 
blicazione incoraggiò  l'autore  a  farle  seguire 
l'anno  dopo  un'opera  di  maggiore  mole,  il 
l'rojctf  e  nel  1716  egli  diede  alla  luce  un 
terzo  volume  contenente  aggiunte  e  modi- 
iicazioni  ai  primi  due. 

L'abate  di  Saint-Pierre,  il  quale  aveva  una 
nducia  illimitata  nell'efficacia  delle  pubbli- 
cazioni a  scopo  di  propaganda,  già  a  venti 
anni  accarezzava  un  progetto  per  ridune  il 
numero  delle  controversie  giuridiche;  ma 
solo  nel  1720  pubblicò  un  libro  su  questo 
argomento.  Xè  a  questi  soggetti  si  limitò  la 
sua  attiviti'!  di  filosofo  e  di  scrittore:  a  lui 
si  deve  tutta  una  serie  di  pubblicazioni  con- 
tro il  duello,  a  proposito  dei  processi  giu- 
diziari, di  argomenti  finanziari,  eiìc;  egli  fu 
veramente  un  precursore  del  grandioso  mo- 
vimento rivoluzionario  nella  Francia,  un 
«  aolliciteur  poiir  le  bien  pìiblique  »  come 
venne  giustamente  chiamato. 

L'Unione  degli  Stati  europei. 
Per  realizzare  l'ideale  di  una    pace  dura- 
tura fra  i  popoli,  l'abate  di  Saint- Pi  erre  so- 
steneva la  necessità  di  istituire  una  grande 

(1)  I>a  OH  uticulo  ilal  doK.  H.  Ltsuii;,  Kiri  tnd  Sii4,  gtnaniv. 


Unione  degli  Stati  europei.  Da  princi- 
pio egli  aveva  pensato  a  una  federazione  di 
tutti  gli  Stati  del  mondo;  poi,  giudicando 
clie  questa  proposta  avrebbe  incontrato  trop- 
pe diftlooltà  e  opposizioni,  la  ridusse  nei  li- 
miti indicati  e  propugnò  l'istituzione  di  una 
Unione  dei  popoli  cristiani  dell'Europa. 

Egli  voleva  che  si  costituisse  uno  Stato 
composto  di  Stati,  il  quale  a  ciascun  sin- 
golo Stato  garantisse  quella  sicura  esistenza 
che  eiaseuuo  Stato  garantisce  ai  propri  sud- 
diti. All'equilibrio  instabile  sul  quale, 
fino  ad  allora,  aveva  posato  la  pace  fra  i  po- 
poli, egli  voleva  sostituito  un  equilibrio 
stabile,  quello  che  sarebbe  derivato  da 
una  solida  Unione  dei  popoli. 

Infaticabilmente  l'abate  si  adoperò  a  dif- 
fondere questa  teoria,  e  con  rara  fantasìa 
inventava  contÌDuamente  tutte  le  possìbili 
obiezioni,  per  confutarle.  Senonehè  egli  vi- 
veva in  un  tempo  elie  era  poco  propizio  al- 
l'attuazione del  suo  ideale:  dì  pìil,  egli  era 
un  filosofo  che  si  trovava  troppo  lontano 
dalla  realtà.  La  sua  voce  sembra  quella 
dì  un  pio  anacoreta  che  vìve  lontano  dal 
rumore  del  mondo.  Egli  sì  occupa  bensì 
degli  interessi  pratici  dei  popoli,  ma  in  tutte 
le  sue  teorìe  e  in  tutte  le  sue  opere  vi  è 
alcunché  di  infantile,  di  utopìstico,  dì  ne- 
buloso. E  molto  tempo  doveva  passare,  e 
passò  infatti,  prima  che  il  seme  sparso  con 
così  pio  entusiasmo  dal  buon  abate  comin- 
ciasse a  germogliare. 


QUESTIONI  PEL  QIORNO 

Ulta  eccellente  operazione:  la  Banca    d'Italia 

e  la  Società  Italiana    Auricola  Industriale. 

—  L'azienda  ferroviaria. 

Pili  importante  che  le  discussioni  del 
Parlamento,  piil  efficace,  per  il  bene  del 
paese,  che  le  diatribe  dei  deputati  e  della 
stampa,  è  l'operazione  conchìusa  di  questi 
giorni  fra  la  Banca  d'Italia  e  la  Società 
Italiana  Agricola  Industriale. 

Come  è  noto,  la  Banca  d'Italia,  nel  corso 
di  parecchi  anni,  aveva  fatto  prestiti  con- 
siderevoli, per  diecine  di  milioni,  per  mezzo 
del  suo  Credito  fondiario,  contro  ipoteca  su 
beni  rustici,  tenute  e  possedimenti  fondiari 
di  ogni  sorta.  Molti  dei  mutuatari,  o  per 
ignoranza,  o  per  negligenza,  o  per  le  spese 
soverchie  nel  lusso  e   nella  vita    gaudente, 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


a  non  essere  più 
ualità  convenute, 
a,  dopo  aver  pa- 
<di  dei  suoi  debi- 
o  dei  beni  ipote- 
anca  sì  trovò  pa- 
certameiite  senza 
itrimonio,  eompo- 
ario  genere,  dis- 
tto,  ma  con  pre- 
male. 

laf  Eser«nreae(ro- 
n  afilttof  venderli 
n.  Strìngtier,  Di- 
leaj;etiiale.  degna 
idubbianiente,    di 

i;on  la  Società  Ita- 
),  presiedata  dal- 
Ddere  alla  Società 
i    die    gravavano 


itte  le 
ezionamenti  nella 


la    di: 


ad 


itera  dappertutto 
,  eoetruendo  le  ne- 
mtniniatrando  at- 
,  regolando  le  ac- 
ducendo  in  tutti 
lori  sistemi  con- 
iai la  scienza, 
atifondi  verranno 
i,  migliaia  di  et- 
oco  nien  clie  ste- 
ro H  una  popola- 
erosa. 

qualche  cosa  di 
lossedimeitti  fon- 
inette  di  negbit- 
18),  per  mezzo  del- 
i  numerosi  e  ope- 
no  a  loro  snssìdio 
mi  direttori    e  il 

ppelli  possono  es- 
u!  hanno  chiuso 
loro  nome  a  una 
la  di  bene  per  il 
Provvedimenti  le- 

n  sembra  die  ab- 
one l' importanza 
ia  vedere  in  qual 


modo  la  maggior  parte  della  nostra  stampa- 
si mostra,  direi  cosi,  ottusa,  o,  se  non  piace 
la  parola,  insensibile  all'importanza  di  certi 
fatti  nell'ordine  economico.  Abbiamo  ancbe 
qui  un  sintomo,  un  effetto  evidente,  dell'istru- 
zione puramente  formale,  antiqnata  e  ste- 
rile, che  ricevono  le  nostre  classi  dirigenti 
nelle  scuole  dello  Stato.  Chi  scrive  un  arti- 
colo elegante  (sebbene,  troppo  spesso,  pieno 
di  vento),  chi  pubblica  un  mediocre  romanzo, 
sembra,  a  giudicare  dai  rumore  che  se  ne 
fa,  superiore  a  chi  sa  organizzare  una  grande 
industria,  un  importante  ramo  di  commer- 
cio, assicurando  pane  e  lavoro  a  centinaia 
e  a  migliaia  di  famiglie. 

Torniamo  all'operazione  fra  la  Banca  e  1» 
Società  Agricola.  Importantissima  in  sé,  spe- 
riamo che  diventi  feconda  anche  per  l'esem- 
pio. Una  sola  cosa  c'è  da  temere:  che  la  So- 
cietà «  si  burocratizzi  »;  che  abbia  a  intral- 
ciare l'operosità  sua  e  de'  suoi  agenti  con  la 
molteplicità  dei  meccanismi  e  la  minuziosità 
e  la  pedanteria  dei  Regolamenti.  Si  conservi 
sempre  strettamente  ligia  al  suo  carattere 
di  associazione  privata,  industriale,  e  farà 
il  vantaggio  di  tutto  il  paese,  nonché  dei 
suoi  azionisti. 

Mentre  le  aziende  private  sì  organizzano, 
si  espandono  e  progrediscono,  le  aziende 
dello  Stato  seguitano  ad  andare  come  Dio 
vuole.  Esempio  tipico  quei  benedetto  ser- 
vizio ferroviario.  Continuano  gli  scontri;  i 
ritardi  sono  all'ordine  del  giorno;  numerosi 
stabilimenti  scarseggiano  dì  materia  prima; 
nei  Itiellese,  per  esempio,  alcuni  bau  do- 
vuto chiudere.  È  una  delizia! 

Intanto,  sappiamo,  dalla  relazione  della 
Direzione  generale,  che  l'Amministrazione, 
in  questo  breve  scorcio  di  esercizio,  ha  già 
aumentato  il  personale  dì  oltre  «eimila  sti- 
pendiati. In  cifra  tonda,  sono  oltre  dieci 
milioni  di  aumento  nella  spesa  ordinaria  per 
questo  solo  personale  nuovo. 

Allegri  contribuenti  per  il  giorno  in  cui 
vi  sarà  presentato  il  conto   totalel 

Rip. 

SPIGOLATURE 

—  Il  paese  piii  coni  mero  ìan  te  d'Kurupa  rispetto 
alla  Hua  po]>nlAxionti  ù  il  Bi'lgio.  i]  qnale.  con  nii& 
lM>p(ilaEÌoue  dj  7  luilioni  di  ubilanti.  ha  avuto  nel 
1805  1111  movimento  oummercialo,  iti  iiiiportaziune  e 
(li  esportazione,  rappresentati  te  un  valore  oomplessivo 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


117 


di  T  luiliudi;  l'lu){aiUerrB.  con  43  milioni  di  sbi- 
taiLlì,  ebbe  un  luorinieuto  ouinniercìBle  di  22  miliardi  ; 
la  Germania,  non  liO  milioni  di  abitanti,  15  miliardi  ; 
la  FraDoì»,  eoa  39  milioni  di  abitaaCi,  meno  di  fl  mi- 
liarill. 

—  Negli  Stati  Coiti  le  ferrovie  elettriche  ni  niol- 
tiplioano  oontinaamente.  Sulla  linea  Bpokane  aa<l  Iii- 
land  Railroad,  nello  Stato  dì  Waahington,  lunga  230 
ohilometri,  sarà  attivata  proasimamente  la  trazione 
elettrica,  così  per  I  treni  passeggeri  eorao  per  i  treni 


—  Alla  fine  del  corrente  mese  sarà  pobblicuto  il 
primo  volnme  delI'epUtotarJo  di  Kmtlio  Zulù,  com- 
prendente il  ;irimu  ]ierii>do  della  vita  del  celebre 
aorittore,  fino  al  l«ri9. 

graode  catastrofe  di  San  franciBoo  è  taÌM>ato  a  una 
donna,  miss  Knluie  Beveridge,  allieva  di  BihIìh,  la 
quale  di  recente  ha  enegnito  una  statua,  rappresen- 
tante la  Rhodeeia,  per  la  tomba  del  miliardario  Al- 
fredo Beit. 

—  Il  In  dello  scorso  dìecmbre  è  stata  provata  lu 
«indnttnrM  oostmita  attrnverso  l'istmo  di  Paulonia; 
l'aoqua  oolò  per  la  prima  volta  dal  Facifico  nel  golfo 
del  Messioo. 

—  Si  caloola  ohe  attiinlniente  i  vari  porti  dì  {«sua 
della  Gran  Brettagna  forniscano  al  oonnumu  un  to- 
tale di  79,690  tonnellate  di  peaoe  airanno. 

—  lu  una  memoria  renentemente  presentata  alla 
Accademia  delle  Soienze  di  Parigi,  P.  Duhem  dimo- 
stri^ come  una  quantità  di  scoperte  soientifiolie  con- 
tenute  nei  manosoritti  di  Leonardo  da  Vinci  siano 
state  divulgate  lìn  dal  secolo  xvi.  senza  che  fosse 
pubblionto  il  nome  del  loro  autore.  Siooliè  uon  è 
esatta  l'afFermazione,  fatta  da  alcuni  studiosi,  ebe  le 
note  di  quel  grande  pittore,  il  quale  fu  onohe  un 
grande  auìenìùato,  siano  rimaste  inutilizzate. 

~  Si  oontano,  fra  estinte  e  viventi.  6815  lingue  in- 
toi-na  alle  quali  si  hanno  dati  esatti  e  presisi.  Cosi 
afferma  l'abate  Camillo  Martin  in  nna  comunicazione 
fatta  al  Congresso  di  Lione  della  «  Association  Kran- 
^nise  pour  l'avanoement  des  soienoes  >. 


FRA  LIBRI  UECCHI  E  MUOUl 


JoiiAN  ItojER:  Li  potenza   dells    neniogoa;    ro- 
mana".  Milano.  Fratelli  Treves,  1!I07. 

Questo  romanzo  norvegese  meritava  dav- 
vero di  venir  presentato  anche  al  pnbblieo 
italiano. 

CotDÌDcia  con  scene  di  vita  ruritle,  che 
sembrano  quasi  preludere  a  qualche  rac- 
conto rusticano  dall'andamento  facile  e  pia- 
no, dallo  scioglimento  irioeoiuio.  Invece,  ecco 
che,  un  po'  per  volta,  senza  uscire  dal  suo 
ambiente  campagnuolo,  il  racconto  diventa 
un  dramma,  un  dramma  potente  e  terribile, 
BTolgentesi  sur  un  fondo  di  naturaleK7.a  e 
di  realtà  cbe  lo  fa  vivo,  palpitante. 

II  vecchio  possidente,  Knut  Norb.v,  se  ne 
torna  a  casa,  nna  sera  d'inverno,  arrabbiato 
con  sé  e  con  tutto  il  mondo,  perchè  s'ì-  la- 
sciato battere,  in  nna  seduta  del   consiglio 


direttivo,  «  da  quel  miserabile  direttore  della 
scuola  primaria  »;  e  poi,  quasi  questo  non 
bastasse,  gli  hanno  dato  la  notizia  del  falli- 
mento di  Waugeu,  commerciante  e  fabbri- 
cante di  laterizi.  A  questo  Wangen  egli  ha 
prestato  sicurtà  per  2001)  corone;  e  adesso 
gli  toccherà  di  pagarle.  Ma  questo  era  il  me- 
no; come  avrebbe  fatto  a  dirlo  a  sua  moglie, 
alla  fiera  Marit,  alla  quale  aveva  dato  la  sua 
parola  che  non  avrebbe  mai  piti  fatto  cau- 
zione per  nessuno! 

La  moglie  gli  osserva,  parlando  di  AVan- 
gen  e  del  suo  fallimento:  «  Meno  male  che 
tu  non  liai  nulla  a  fare  con  Ini  ».  ^orby, 
felice  cbe  sua  moglie  non  sappia  nulla  della 
cauzione,  desideroso,  se  non  altro,  di  riman- 
dare la  tempestosa  spiegazione  at^  altro  mo- 
mento, risponde:  «  Già!  proprio  cosi!...  » 

Basta  questo  primo  momento  di  debo- 
lezza; la  tragedia  diventa  quasi  inevitabile. 
Quando,  nel  discorrere  del  fallimento  Wan- 
gen,  viene  in  ballo  la  cauzione  Norby, 
Marit  naturalmente  nega  che  suo  marito 
abbia  prestato  alcuna  cauzione,  e  Norby, 
per  paura,  per  debolezza,  conferma  le  pa- 
role della  moglie.  Dunque,  quella  firma  di 
Norby,  in  quell'atto  di  cauzione,  è  faleaf 
Dunque  Wangen,  oltreché  un  bancarottiere, 
è  anche  un  falsario!  Eppure  Wangen  è  sem- 
pre stato  un  uomo  leale;  un  po'  begne,  di- 
sordinato ne'  suoi  affari,  ma  leale;  il'altra 
parte,  anche  Norby  è  una  persona  seria,  per 
bene,  un  ricco  i>os8idente.  Che  si  deve  pen- 

Tutta  la  comunità  prende  parte  alla  di- 
sputa, chi  per  Wangeu,  chi  per  Norby;  gli 
animi  si  inveleniscono.  Intorno  a  quella  fac- 
cenda «  nucleare  »  della  cauzione  si  aggro- 
vigliano altri  e  altri  fatti,  rivalità,  odi,  jtar- 
tigianefie;  ed  ecco  che,  un  po'  per  volta, 
sulla  ba«e  dì  quel  semplice  episodio,  di  po- 
chissima importanza  per  sé,  della  cauzione, 
sorge  il  dramma  terribile  e  foBCO. 

Non  racconterò  l'intreccio  e  lo  scioglimento 
per  non  privare  il  lettore  della  gioia  di 
Bcojirirli  da  sé,  alla  lettura  ijel  libro.  Ma 
i]  fatto  è,  ripeto,  che  su  quelle  umili  basi 
si  erge  un  dramma  potente,  ampio  e  gran- 
dioso nelle  sue  linee,  umano  e  profondo 
nella  sua  psicologia.  I  vari  i>eraonaggi  che 
entrano  in  azione  sono  disegnati  con  mano 
maestra;  le  scene  sono  vive,  aninmte,  vere: 
il  lettore,  giunto  alla  fine,  chiude  il  libro 
con  la  sensazione    vivissima   di   aver    assi- 


■cby 


Google 


MINERVA 


realtìl,  di  aver  co- 
>  per  uno.  Sensa- 
tanto  dalla  lettura 


Mnento  armato  e  il 
rche  te{ini-l]e  e  loro 
Bergamo,   Iintituto 

I  jriardiniere  di  Pa- 
)er  primo,  nel  18(W, 
ire  insieme  il  ferro 
'ortland,  formando 
i  questo  cemento  e 
un'ossatura  di  tra- 
»  fabbri  (Tazio  ne  di 
)dotto  si  è  venuta 
no,  e  nello  stesso 
te  le  sue  applica- 
£ia,  Biceliè  si  pub 
ramo  di  questa  ìii- 
)  armata  nou  trovi 
zi  alle  piccole  eo- 
lalte  ville  di  lusBO 
olari  e  rurali,  dai 
iidiosi  ponti,  eome 
riea  di  Valle  Ilrem- 
ita. 

e,  in  cui  la  massa 
'olge  l'ossatura  me- 
lonpiungere  e  a  col- 
)ro  le  parti  <Ii  tale 
[•aftoizarle  e  sopra- 
Bistenti  alle  even- 
iuta  in  realtà  vau- 
rincipali  dei  quali 
i,  leggerezza  e  poco 
à  e  inossidabilità, 
sensibilità  ai  cam- 
a,  rapidità  di  ese- 
ipplicazione  ed  eco- 
ose  qualità,  si  com- 
zione  del  cemento 
questi  ultimi  anni 
che  la  sua  fabbri- 
a  una  fiorente  in- 
nerosi  stabilimenti. 
:i  fra  questi  stabi- 
della  ditta  Pesenti, 
a  provincia  di  Ber- 
irettore  tecnico  di 
ilume  edito  col  con- 


sueto lusso  e  con  la  eolita  abbondanza  di 
illustrazioni  dall'Istituto  d'Arti  Graficlie  di 
Bergamo,  ci  dà  intorno  al  cemento  armato 
un  trattato  completo,  teorico  e  pratico,  die 
da  una  parte  fornisce  ai  costruttori  preziose 
indicazioni,  dall'altra  fa  penetrare  le  per- 
sone desiderose  d'istruirsi  in  uno  dei  campi 
più  interessanti  della  tecnica  edilizia  mo- 
derna. Oltre  alle  notizie  generali,  ciliare  e 
precise,  intorno  al  cemento  armato  e  alla 
sna  preparazione,  sono  di  particolare  inte- 
resse le  norme  pratiche  clie  il  Pesenti  d;"i 
circa  l'esecuzione  di  lavori  con  questo  ma- 
teriale. 

Il  volume  è  importante  auclie  per  le  spie- 
gazioni die  l'autore  fornisce  intorno  a  un 
nuovo  e  originale  sistema  da  lui  inventato, 
clie  egli  diiaina  cemento  «emiarmato,  in  cui 
I»  quantità  del  ferro  o  acciaio  impiegato  è 
ridotta  al  minimo:  mentre  nel  cemento  ar- 
mato la  parte  principale  e  di  maggior  va- 
lore è  costituita  dall'ossatura  metallica,  nel 
cemento  seraiarmato  si  lia  il  contrario.  L'uso 
di  questo  materiale,  cbe  non  si  presta  per 
costruzioni  di  grandi  dimensioni,  ma  cbe  fa 
ottima  prova  negli  ediflzi  di  proporzioni  più 
modeste,  riesce  specialmente  vantaggioso  in 
Italia,  dove  il  ferro  è  più  caro  e  il  cemento 
costa  meno  die  in  altri  paesi. 


Notizie  IIibliouiukiche 

Kmile  Am«t:  Comntent  ok  apprmd  à  parler  ett  pu- 
ie  et  à  traiter  par  ioiit  U»  qu^iont  dujour;  ]'»rigi. 
(uve.  —  «  Vi  *iDo  ^  diceva  Cbjinning  —  U«gli 
iDiini  <1i  vìgure  in  te  11  ottimi  e  piti  che  ordinario,  i 
hanno  n^lls  società  alcuna  indueiizs  perchè 
non  eanun  jiarlare  >.  11  libro  doli 'AmH  potrà  riuacir 
otil«  a  coloro  che,  nollc  difficoltà  dell'ora  preseutr. 
comprendono  In  iieueeBìtil  di  lottare  con  la  parola  o 
con  la  pernia.  L'auUire  dà  consigli  emineutenieute  pra- 
tici intorno  al  modo  di  preparare  un  disoorao,  di  or- 
dinare le  idee,  di  mostrarsi  sicuri  e  di  disporre  di 
un  corredo  Bufflcieiite  dì  parole  e  di  loeuxioni.  Con 
ragione  egli  raccomanda  di  oeroaro  In  semplicità  e 
di  abituarsi  a  rappresentare  Itrevemente  le  idee  con 
nn  piiìuolo  gruppo  ili  parole.  Il  suo  libro  non  bast-erà 
a  procurare  le  qualità  oratorie  a  obi  non  le  possiede, 
ma  potrà  aiutare  non  poche  persone  a  [irendere  la 
parola  nelle  conferenze  e  nelle  rianioni  e  a  trovare 
l 'eloquenza  che  conviene  all'epoca  nostra  (RéforvK 
Soóale). 

Paul  Stapkbr:  Ettidet  tur  Goethe  ;  l'&rigi,  A.  Colin. 
—  ]n  questo  volume  lo  Stapfer  ha  raccolto  i  vari 
studi  da  luì  )>ubblioati  Intorno  al  grande  poeta  te- 
desco. Nei  due  primi  capitoli  ò  tratteggiata  la  fiso- 
nomia  dell'autore  del  Werther  raffrontato  a'  suoi  piìi 
illustri  contemporanei.  Nei  capitoli  ohe  seguono  pas- 
siamo in  rassegna  le  opere  di  Goethe,  e.  nttraverbo 
i  commenti  e  le  analisi  dello   Stapfcr,    seguiBmo    lo 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


Hi» 


9Vi1up[io  della  prodigiosa  mente  guotliiaiia.  Lu  Ntiiitiu 
])ih  lungo  è  ijuello  oonanorat»  al  iMiBiuatti)  Jfernami 
ii»d  DoTothta,  di  cui  lo  Stapfer  i-i  fa  uoniprvndere  ««1 
bene  l«  liellmsxe,  ohe  leggere  questo  Htiidio  ù  lo  stesso 
t'Le  rileggure  il  pw-mettu  con  epiritu  piti  attento 
( liibliotkèiiHe   C*it»rMUe  et  Keriu'  SuitM). 

Jean  IIakuzi  :  I^hnix,  ou  l'orgattUation  rdigieiue  de 
la  teiTt;  Parigi,  Aloao.  —  L.'idea  dntla  fondasionedi 
uun  Chiesa  uiiiveraale  fu  ooNtante  in  Leibniz;  ma  sif- 
fatta Cbiena  non  poteva  oostruinii  ho  iiod  per  mozzo 
della  riooncilia/ione  e  della  fusione  dì  tutte  te  Chieiie 
iTtHtiaue:  impresa  geuerosa  alla  riuulc  Leiliuir.  si  oon- 
sacrìi  e  ohe  lo  condusse  a  farsi  teoliigo  e  polemista. 
I.a  storia  di  que.itA  impresa  è  narrata  dal  Baruzi  oon 
gmude  ricchezza  di  documentazione  e  oon  ooseienzio- 
sitit  di  rioerohe  (Itent  dn  Deui  Monde»), 

Rassegna  settiianale  della  stampa 


1  Qermanla. 

La  Bé/ormt  Sociale  (a.  24)  oeeenn»  alle  preuoeupo- 
£iani  destato  in  Qurmiuiia  dal  progremo  continuo  del 
suoialismo  collettivista,  il  quale,  nonostante  le  dl- 
sriissioni  provocate  dall'ultimo  Congresso  di  Hannheiiu, 
rimane  unito  sotto  lo  scettro  di  Augnato  Bebel.  ohe 
alla  sua  volta  resta  fedele  al  marxismo,  ma  nello 
stesso  tempo  si  mostra  ostile  allo  sciopero  generale 
r  alla  corrente  aDtimilitarìsta.  La  Rivista  osserva, 
)>erù,  ohe,  il  giorno  in  cui  Beliel  sparirà,  proliabil- 
mcnte  oeuaeri  l'attuale  unione;  e  ne  vede  una  prova 
ni-gli  articoli  ohe  Edoardo  Bernatein  viene  pnliblicando 
nei  3ozialuti-»!it  Monalthefir. 

Il  Bometeia  si  domanda  linaio  sia  il  signilieato 
dell'espremione:  •  oosoien/.a  di  eltiaso  •  oosl  Hpesao 
adoperala,  e  che  ousa  s'intenda  dire  atfrrmando  la 
necesaità  di  nnn  lotta  di  classe.  Ri  tratta  della  lotta 
di  una  classe  por  difendere  i  propri  interessi,  sema 
preoccuparsi  degli  altrif  Si  vuol  intendere  olio  si 
vuole  abbatterò  le  classi  nnperiorl  a  prutltto  della 
elasAe  uperaiaf  Ma  al  CongreHm  di  Mnnnheim,  e  nei 
]>reeedenti,  non  ni  è  pensatoi  alla  classe  operaia  nel 
ano  insieme:  si  ^  pensato  soltanl'i  alla  <  democraizia 
sociale  •,  ossia  n  un  partito;  e  un  partito,  nnohe  se 
ha  un'influensa  preponderante  in  una  classe  determi- 
nata, non  si  confonde  oon  essa,  non  la  oopre  esatto- 
niente.  Ors,  il  partito  socialista  non  arriverà  mai  a 
eonfondersi  con  In  classe  operaia,  a  farsene  l'inter- 
prete perfetto:  enso  non  sarà  mai  che  un'unita  este- 
riore, artificiale,  amministrativa,  bnrourutica,  ossia 
un  ingranaggio  analogo  al  <  governo  >.  K  del  par- 
tito Buclnlista  si  pu(>  dire  q nel  ohe  il  Nietzsche  dice 
dello  Stato:  «  Quando  esso  girctende  di  essere  ■  il 
popolo  •,  il  lina  bugia!  In  (|UBluni|ue  Iniigo  vi  ^  an- 
eora  del  pottolo,  qnesto  non  comprende  Io  Stato,  e  lo 
detesta  come  il  malocebio  e  come  una  deroga  ai  co- 
stumi e  alle  leggi  >. 

Cosi  pare  vi  i>  profonda  antinoiuia  fra  eoloro  ohe 
sognano  l'estensioue  del  <  partilo  *  e  quelli  ohe  vo- 
gliono sviluppare  il  •  sindacalismo  ».  il  qnale  a  una 
massa  di  forze  individuali  addizionate  intende  ro- 
Htìtnire  nn  certo  numero  di  gruppi  coerenti  applicati 
a  difendere  i  loro  interessi.  Ors  gli  interessi  dei  vari 
gruppi  slndanali  non  sono  gli  stessi;  e  lo  sfono  sin- 
daoftle  rischia  di  frazionare  la  v<tlontii  popolare,  di 
condurre  a  una  specie  di  regime  parlamentare  che 
toglierà'  agli  operai  una  parto  delle  loro  for^e  e  per- 
metterà a  un  certo  numero  di  «  borghesi  »  di  pene- 
trare in  qnalnnno  di  quei  gruppi,  e  forse  anche  di 
disgTegarli.il  movimento  sindacale,  attraendo  asèuna 
part«  della  borghesia.  {Mitreljbe  «  imiiorghi 
tre  misura  una  parte  dpi  popolo  ». 

Como  si  vede,  la  questione    è    grave.  Il   Re 
conelude  ohe  il  partito  socialista  dovrà  scegli 


la  tesi  della  «  lotta  di  classe  »,  la  tinaie  conduce  a 
un  )>erpctuo  antagonismo,  e  una  dottrina  dì  organiz- 
UKione  economloa  che,  al  contnirio,  tenderà  all'at- 
tenuasione  dei  oonlllttl.  Il  parlamentarismo  —  11  Hern- 
stcìn  lo  riconosce  — -  oondnce  necessari  amen  te  a  una 
soluzione  pacifica,  a  una  specie  di  socialismo  di  Sento, 
in  cui  si  fonderanno  te  rivalità  e  i  oontlittl. 

Quale  dello  due  tendente  prevarrà?  8i  pufi  creileri 
che  gli  operai  siano  per  spingere  fino  alt'esireuio  le 
conseguenze  dei  loro  punti  di  vista  divergenti!  K  i 
sindacati  resteraimo  dei  gruppi  eoonoinloi  intenti  a 
sviluppare  gl'interessi  dei  loro  memliri  nella  calma 
e  nella  pace,  u  diventeranno  souole  preparnlorii-  por 
i  rivolutiunari  miranti  a  distruggere  Ih  vecchia  or- 
ganizzazione e  a  sostituirle  il  XHkmi/t'alajl,  lo  Stato 
Ideale   sognato   dui   marxisti!    -    E'  quanto  ci  dirà 

il  ■randa  Incremento  •eonomlco  dlfll  Stati  Uniti. 

Negli  nltìmi  dieci  anni  questo  inoremento  ei  è  atte- 
stato dalle  operazioni  bancarie.  Ke  ne  occupa  ■!.  Mooil^ 
lu   The  Oullook  del  dicembre. 

A  Wall  Street,  dov'ft  la  Borsa  Ai  New  York,  si 
conta  ora  un  centinaio  d'Istituti  di  eredito  di  primo 
ordine;  nel  1MM0  ve  n'era  appena  una  diecina.  Se 
nel  1^96  uno  di  tali  Istituti  avesse  venduto  o  C4>m- 
prato  per  un  mexzo  milione  o  un  milione  di  dollari  di 
obbligazioni,  se  do  sarebbe  fatto  un  grande  sealisire; 
tutti  i  giornali  sene  aarebbero  uecupati.  Oggi  simili 
operazioni  si  compiono  tutti  i  giorni,  senza  commuo- 
vere nessuno.  So  In  quel  tempo  un  Istituto  bancario 
avesse  realizzato  mezzo  milione  di  dollari  nel  corso 
di  un  anno,  si  sarebbe  rignanlato  l'avvonimeut'»  eom* 
straon  lina  rio;  oggi  esistono,  in  quella  vìa,  dozziiu)  di 
Istituti  ohe  registrano  simili  guadagni.  Alcune  Case 
acquistano  oggi  intere  emissioni  di  azioni  o  di  obbli- 
gazioni che  talvolta  importano  centinaia  di  milioni 
di  dollari;  dicci  anni  or  sono  Ìl  fatto  sarebbe  stato 
inandito.  Un'operazione  per  un  prestito  di  un  milione 
di  dollari  si  riguardava  allora  di  tale  importanza,  da 
riobieilere  nn  sindacato  di  una  mezza  dozzina  o  pifi 
d'interessati  per  la  sottoscrizione. 

Nel  campo  della  speculazione  e  del  oimimeroio  dello 
azioni  industriali,  una  vendita  di  15  mila  titoli  in  un 
giorno  era  riguardata  come  cosa  eccezioimle;  oggi 
alcune  ditto  oommerciano  correntemente  50  e  UH)  mila 
titoli  in  UD  solo  giorno.  L'uà  Casa  che  avesse  tenuto 
a  riporto  azioui  per  l'Importo  di  5  milioni  di  ilolinri. 
si  sarebbe  riguardata  come  grand issinm  ;  oggi  multe 
Case  tougonu  oimtinuamente  ri|>orti  per  .ìli  e  -111  mi- 
lioni di  dollari. 

Anche  nel  campo  bancario  nello  stretto  senso  della 
parola,  l'incremento  è  stato  notevole.  Molte  Banche 
e  Cosse  di  deposito  possono  vantarsi,  a  New  York,  di 
tenere  depuaìti  di  10  milioni  di  dollari  e  piìi  ;  in 
c|uel  tempo  nessuna  lo  poteva.  Eppnre  nel  frattempo 
si  ^  tripliciiti)  il  numero  degli  Istituti  banoarl  di 
New  York  che  ntt'rono  facilitazioni  per  ileiwslti  di 
questo  genere. 
La  donna  alattricl  nel  Colorado. 

Come  si  legge  nella  .Vorfà  AmericaH  Kevirir  ilei  15 
dicembre,  la  prima  analisi  completa  del  risultati  del 
voto  delle  donne  nel  Colorado  h  quella  fatta  da  1.4>ii- 
rence  Lewis,  osservatore  sonipoloso  e  senza  pregiudizi 
della  sitnasìono  politica  in  Pneblo,  per  importanza  la 
seconda  città  di  quello  Rtato. 

Dal  1894  a  oggi  te  donne  del  Colorado  nelle  elo- 
zloni  dello  Stato  contribuirono  nella  pro|>orzione  ilei 
40  e  talvolta  del  48  per  cento  a  tutti  i  voti  dejMsti 
nelle  urne.  Noi  quattro  rioni  di  Pueblo  abitati  dalle 
olasai  pfh  rispettabili  e  pili  agiate  le  Hate  elettorali 
comprendono  UlSU  nomini  e  T2t  donne;  negli  altri  quat- 
tro rioni,  abitati  dagli  o|ierai  fiiii  poveri  e  dalla  fec- 
cia della  soeietà.  simo  inscritti  T85  uomini  e  437  donne. 


IJigitizcd  by 


Google 


i:;o 


M I  N  E  R  VA 


La  pereentnale  dellt^  elettrici  è  dui  42  per  cento 
dell'Intera  miua»  elettorale  nni  priiui  qiinttru  rioni, 
del  35  per  oeiito  nei  secondi. 

Il  oonteguu  degli  elettori  nello  anle  elettorali  non 
i\  migliorato  finora  ohe  di  ben  iioeo;  piii  senaibile  è 
il  niiglioiaiueutv  dpi  rioni  piìl  distinti.  La  oorrnziune 
elettorale  era  già  troppo  inveterat»  nello  Stato  perohè 
ai  potesae  ^iterare  in  poeu  tempo  un  radicale  muta- 
menUi  in  meglio,  ma  le  ultime  eleiioni  municipali  di 
Pueblo  furono  le  piii  a]i)>roHBÌmativamentn  onente  fr* 
tutte  quelle    effettuatesi  dtv   molti   anni    in  qua. 

Oltre  a  ciò,  da  quando  venne  ooiinesso  il  vo(«  allo 
donno  i  partiti  politìoì  hanno  appreso  non  eascTo  op- 
]K>rtuno  presentare  come  candidati  a  pnbliliei  ufBoi  i 
beoni,  i  liliertini  notori,  i  giuoc»torì  d'azzardo,  i  traf- 
ficanti di  liquori,  e  nitri  dediti  a  apregevoll  occu- 
pSEÌoni.  perchè  le  doune  quasi  sempre  ricrtcuno  coi 
loro  voti  a  farli  cadere. 

Delta  capacità  delle  donne  stesse  come  pubblici 
funzionari  non  si  può  ancora  licn  giudicare,  poiché 
esse  finora  non  hanno  aspirato  od  altri  nfDoi  all'in- 
fnori  di  lineiti  riguardanti  le  scuole,  «  iu  ossi  fecero 

P«r  gti  «cali  di  Ercoiano. 

Variando  dell'inieiativa  ilei  prof,  Waldstein,  di 
Cambridge,  per  una  impresa  in  tcrn azionai  e  destinata 
a  dare  attuazione  al  piano,  importantissimo  per  gli 
studi  archeologici,  di  rimettere  alla  luue  la  città  di 
Eroolanu  nepolta  insieme  con  l'ompei  dall'eruzione 
del  Vesuvio  nel  79  d.  C,  la  Bibliothìqiie  (/«iierwHe 
tt  JUtne  SuuiHi  (a.  ISS)  riferisce  un  grazioso  aneddoto, 
iu  cui  è  narrato  in  qual  modo  il  |>rof.  Waldstein  ot- 
tenne la  dot  tesori  zione  di  nn  miliardario   americano. 

Dopo  c'he  il  Walrtsteiu  gli  ebbe  esiMisto  il  piano 
degli  scavi,  il  Creso  americano  gli  domandò: 

—  E  ohe  cosa  ne  ricaverà  l'Ainericaf 
11  prof.  Waldstein: 

—  Si'  io  vi  invItasBi  a  contribuire  a  delle  osser- 
vazioni astronomiche  in  un  punto  del  globo  molto 
lontano  dall'America,  mi  rifiut''reHte  il  vostro  aintof 

—  E  pretenderesti-  che  vi  portiusi  delle  stelle  f 

—  Ali  rigM  —  disse  il  miliardario;  e  sutto-sorisBe 
pfr  gli  soavi  di  Ercolano. 

La  rivista  ricorda  conio  i  propugnatori  degli  scavi 
crcolanensi  sjierinu  di  trarre  alla  luce  dei  oaiiolavori 
■li'U'arte  greoa,  e  di  trovare  in  molte  ease  ricche 
e  i^nohe  soltftnto  agiate  preziosi  papiri.  Fui)  essere 
ohe  si  riesca  a  ritrovare  le  opere  di  Stesioi)ro.  il 
grande  Urico  dorico  ohe  i  Greci  preferivano  a  Omero; 
in  ogni  caso  è  probabile  ohe  si  abbia  a  rinvenire  i 
libri  perduti  di  Vnrrone,  di  Tito  Livio  e  di  Polibio. 

Nel  Qiamaie  d'IiaUa  (u.  363)  Antonino  Asile  pubblica 
nu  Honsatissimo  articolo,  in  cui  tratta  l'interessante 
problema  del  posto  ohe  nella  futura  scuola  unica  de- 
v'essere assegnato  allo  studio  dulie  scienze  naturali. 

Dopo  aver  osservato  ohe,  in  generale,  la  scienza  in 
Italiii  viene  ancora  giudicata  da  abiiue  manifestazioni 
ohe  ni>D  san  certo  le  piti  belle,  quali  il  partioolari- 
smii  e  la  visione  limitata  de'  snoi  cultori,  la  legge- 
rezza di  alcani  di  questi  nell'invadcre  i  campi  dell'at- 
tività letteraria  o  fìlosofloa.  l'antirazionale  distribu- 
zione ilella  materia  in  libri  di  coltura  scientifica  per 
le  Muole,  —  l'Ànile  segna  l'indirizzo  che  all'insegna- 
mento delle  scienze  dev'esser  dato  e  insìste  sulla  ne- 
cessità di  coordinare  la  cultura  classica  e  i) nella 
srientLUca,  di  farle  oonpletaro  l'nna  dairaltra.  «  Se 
le  soionse  naturali  venissero  serenamente  oonsiderate 
nella  sigli  ìlicBzione  intima  ohe  le  sospinge  e  le  collega 
insieme,  ogni  dissidio  &a  coltura  classica  e  soienti- 
floa  finirelilie.  Ove  lo  studio  delle  seienze  si  fermasse 
meno  sui  metodi  effimeri  ilell'indagiue  e  sulle  parti- 


oolarità  esteriori,  e  fosse  piuttosto  rivolto  a  Tisveglisrr 
nello  anime  odolesoenti  il  sentiiaonto  della  natura  e 
a  rundorlo  più  intenso,  diverrobbe  parto  integrante  e 
direi  quasi  indispensabile  della  coltura  classioa.  La 
quale,  a  sua  volta,  se  non  fosse  aridamente  amiuau- 
nita  con  inannali  dai  quali  esula  del  tutto  lo  spirilo 
classico,  e  oon  commentari,  ove  non  an  solo  riflesso 
s'aco^lln  della  prima  InmìaositÀ  del  mondo,  appari- 
reblio  anch'ossa  come  un  fenonieno  naturale,  come  uo 
fenomeno  di  bellezza^  giacohè  la  grande  arte  non  imita 
la  natura,  ma  la  continua.  Quel  che  si  oppone  alla 
fusione  delle  duo  ooltnri'  sta  nella  parte  contingente, 
mutevole,  oodnca  delle  stesse;  sta  nella  falsità  dei 
meto<li  e  nell'opera  di  ohi  non  ha  inte^w  lo  S|iiriIo 
ne  dell'una,  uè  dell'altra  ». 

L'Anile  deplora  che,  per  il  modo  in  cui  ei  Hvulge, 
nelle  nostre  scuole  malamente  arredate,  lo  studio 
dello  Hcienze  naturali,  vengano  precluse  alle  anime 
dei  giovani  le  impressiuoi  lo  piti  profonde,  lo  più 
fattive.  (  Lo  studio  dello  pianto  vien  fatto  uopra 
erbari  seoohi,  ove  non  appaionc)  cho  sclieletri  lii  fo- 
glie consunte  e  spoglie  di  fiori  oompresai  aooluriti  ;  e 
quello  dogli  aniioali  sopra  qualche  difforme  esemplare 
ottenuto  da  nna  cattiva  imbalsamazione.  E  qaestv 
profanamento  continuo  impunito  delle  bellezze  natu- 
rali si  compie,  il  pifi  delle  volte,  in  ambienti  chiusi 
o  eoii  parola  che  sa  catalogare,  lun  non  accendere  una 
sola  fiamma  di  entusiasmo  nell'animo  di  chi  aacolla. 
Quando  invece  Io  studio  delle  scienze  naturali  ve- 
nisse fatto  con  lo  scopo  precipuo  di  mettere  iu  co- 
munione le  animo  giovanili  oon  i  fenomeni  molteplici 
della  vita,  che  irrompe  da  ogni  zolla  <lella  nostra 
terra;  e  non  s'ignorasse  ohe  la  meraviglia  non  è  solo 
la  sorgente  di  ogni  poesia  ma  la  sorgente  di  ogni 
odueazione  dello  spirito,  che.  nel  dÌHOh  imi  ersi,  porta 
oon  sé  lo  facoltà  poetiche  dei  primi  popoli  erranti, 
allora  solo  le  nostre  scuole  iwtrebbero  oonsideraisi 
come  veri  fouolai  di  coltura  e  fecondatrici  di  energie, 
e  la  lezione  fatta  dal  professore  di  scienze  parrebbe 
il  miglior  oommento  alla  lezione  fatta  dal  professore 
di  lettere.  Lo  qualità  etome  della  bellezza  iti  un 
canto  omerico  hanno  solo  riscontro  nelle  qualità  eteme 
delle  bellezze  naturali;  ed  una  giovane  mente,  che 
sa  quel  che  si  compie  sotto  la  oortioo  di  mi  tronco 
ed  iatende  il  polso  delle  liuf»  ohe  ascendono  silen- 
ziose a  iirepararo  la  gloria  del  fiore,  ù  nelle  migliori 
condizioni  i>er  intendere  il  divenire  della  poesia  degli 
uomini,  t'na  cantica  dantesca  ha  la  severità  di  un 
albero  secolare,  ohe  non  crolla  per  aofSar  di  venti  e 
rispetta,  nella  disposizione  dei  rami  e  nell'^ordine  con 
Olii  s'impiantano  le  foglie,  le  leggi  immut^ili  del- 
l'armonia. Nella  stmttnra  delle  montagne  v'è  qualche 
cosa  che  ricorda  la  struttura  di  un  poema  antico;  e  vi 
sono  marmi  ohe  hanno  venature  di  tinte  indefinibili 
ohe  brillano  come  i  colori  nei  quadri  del  Glorgioue  ■- 

Quello  ohe  aopratutto  manca  nei  nostri  ormai  logori 
ordinamenti  scolastini  è  la  comprensione  dello  spirito 
olassioo  da  ima  parte,  dall'altra  la  nonoscenEa  della 
vita  intima  ohe  informa  le  soienxu  naturali.  E'  ad 
augurarsi  che  tale  dolorosa  constatazione  non  abbia 
a  ripetersi  anobe  per  i  nuovi  ordinamenti  che  si  pre- 
parano, e  che  cessi  il  dissidio  fra  le  due  tendenze, 
olossioa  o  scientifica,  le  quali  paiono  diverse,  quanilo 
invece  dovrebbero  fondersi  In  una  tendeiuta  sola: 
quella  dì  plasmare  ili 


Tutti  gli  articoli  pubblicati  in  MINERVA  sono 
tutelati  dalta  legge  sulla  proprietà  lotteraria  e 
no  à  formedmonto  viotata  la  riproduzione- 

Solferino  Piatti,  gerente 


iu0-Ti»|[nBoo  lUuoiio 

L.,ooglc 


13  gennaio  1907 


L'EVOLi;/IONK  DELLA  RICCHEZZA 
MEDICI  E  CHIRURGHI  U) 

Con  l'articolo  che  riasanmjaiiio  il  visoont*  D'Av»- 
iirl  ««ntiniiu  la  aori«  dpgti  xtiidi  iiitoresHaati  e  beu 
(loonniontati,  ohe  egli  dedica  alla'Htoris  della  riu- 
chezxft  negli  ultimi  sette  geooli.  Degli  etadi  prece- 
ilnntl  (Evolneìone  della  rìiiohe?./.»  iu  generate;  Mili- 
tari, iiiagisti'atura  e  olerò  ;  Impiegati  dell»  Stato  e 
impiegati  privati)  abbiamo  data  il  riossanto  nei  fa- 
~i-ico1Ì  del   1"  aprile,   17    giugno    e     12    agosto  dello 

Le  cosidette  iirofessioni  liberali  sono 
quelle  «he  più  delle  altre  si  sono  avvantag- 
>;iate  dell'evoluzione  delle  idee;  ma  uoii 
latti  hanno  approtittato  in  egual  grado  della 
evoluzione  degli  onorari.  Nel  ceto  dei  me- 
lliti e  dei  thinirghi,  al  contrario  di  quello 
ilie  accade  nelle  elassi  di  altri  professioni- 
sti, le  ineguaglianze  tendono  piuttosto  ad 
iiiiuienture  che  ad  attenuarsi,  e  oggi,  piil 
'ilie  il!  passato,  si  contano  i  privilegiati,  co- 
loro che  guadagnano  molto  di  piil  in  con- 
IVoiito  i-oii  la  meiliu  della  loro  corporazione. 

I  medici  nel  passato.  ' 
Xel  medio  evo  il  medico,  al  pari  dell'ar- 
tista, se  voleva  vivere  bene,  doveva  met- 
tersi al  soldo  d'un  cliente  unico,  clie  diven- 
tava il  suo  signore  e  padrone,  I  «fisici» 
liei  principi  avevano  uno  stipendio  annuo 
<-he  variava  da  2250  franchi,  quanti  ne  ri- 
'^eveva  nel  1401  il  medico  del  cont«  di  Sa- 
voia, a  23,000,  quanti  ne  percepiva  il  chi- 
rurgo di  Carlo  il  Savio.  Quest'ultima  cifra. 


però,  è  assolutamente  eccezionale,  e  cosi 
pure  lo  stipendio  di  1«,500  franchi  assegnato 
al  primo  medico  della  regina  Anna  di  Bre- 
tagna, nel  1498,  e  quello  di  franchi  14,000, 
di  cui  fruiva  il  medico  di  un  infante  d'Ara- 
gona, nel  1380.  In  media,  i  salari  di  qnesti 
medici  principeschi  oscillavano  fra  14000  e 
gli  8IH)0  franchi  all'anno. 

Talvolta  i  medici,  dei  principi  venivano 
pagati  con  l'assegna/Jone  dì  qualche  i)re- 
benda  ecclesiastica.  Del  resto,  la  professione 
della  medicina  e  quella  della  teologia  non 
si  occludevano  a  vicenda,  e  uno  stesso  in- 
dividuo poteva  esercitare  l'una  e  l'altra. 

Accanto  ai  medici  ecclesiastici  tro- 
viamo i  medici  di  religione  ebraica,  i 
quali,  nel  medio  evo,  predominavano  nel 
Mezzogiorno  della  Francia;  erano  ricchi  e 
influenti,  ma  odiati  dal  popolo  basso,  che 
volentieri  coglieva  l'occasione  per  maltrat- 
tarli. 

I  medici  particolari  dei  (irineipi,  che  ave- 
vano il  titolo  di  «  conseillersphysiciens», 
ammessi  nella  loro  famigliaritit,  riuscivano, 
talvolta,  a  far  fortuna  e  ad  arricohirsi  in 
modo  straordinario,  come  quel  Jacques  Coic- 
tier,  medico  di  Luigi  XI,  il  quale  finì  col 
diventare  presidente  della  Camera  dei  Conti, 
e  milionario,  e  che,  a  quanto  si  dice,  diede 
2.400,00"  franchi  a  Carlo  VII!  per  sfuggire 
ai  processi  di  cui  era  minacciato  alla  morte 
del  suo  signore. 

Nel  secolo  xvii  non  pochi  erano  nella 
Francia  meridionale  i  medici  di  famìglia 
nobile;  nel  resto  della  Francia  appartene- 
vano alla  bassa  borghesìa,  ma  intorno  ad 
essi  non  abbiamo,  per  quell'epoca,  informa- 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


zioni  preciee.  Questi  Dit-dìci  limitavano  le 
loro  aepirazioni  all'ideale  di  an'oneBta  agia- 
tezza, e  solo  coloro  obe  per  la  loro  carica 
avevano  accesso  a  Corte  potevano  accarez- 
zare speranze  piti  alte;  ma  su  quel  terreno 
malfido  i  rischi  erano  considerevoli.  In  quel 
tempo  la  maggioranza  dei  medici,  nel  gi- 
rare intorno  per  visitare  i  clienti,  si  servi- 
vano, per  cavalcatura,  di  una  muta,  e  quasi 
tutti  portavano  una  gran  barba.  Più  tardi, 
fino  alla  metà  del  secolo  xix,  i  medici  an- 
darono sempre  perfettamente  sbarbati. 

Anche  ai  nostri  giorni,  benché  in  modo 
diverso  da  qael  che  avvenisse  in  passato,  i 
medici  salgono  talvolta  agli  onori  politici  : 
in  Francia,  in  nno  degli  ultimi  Gabinetti, 
si  trovavano  tre  ministri  medici:  quello  del- 
l'interno, quello  delle  finanze  e  quello  dei 
lavori  pubblici. 

L'autvTc  fu  notare  ooma  gli  sciunziati  dei  secoli 
Boorsi  fosst'To  molto  meno  dotti  di  quelli  dei  giorni 
noetri;  oggi  Ia  cognizioni  soifntifìohe  sodo  oost  dif- 
fase,  obfl  qoalolie  volitare  dp  sa  di  niedioina  pìii  di 
quanto  ne  sapessero  una  vi>lta  i  4  Usici  »  dei  re  dì 
Francia.  I  medici  del  pwtHato  stadisvano  la  loro 
arte  non  giù  i(]>frimen  rande  e  osacrvando  al  letto 
degli  Hiumalati,  bi'nyl  nr>;i>inentaiulo  o  QlOHOfando  sui 
banchi  della  souol»;  la  loro  nnica  anperiorità,  in 
oonfrontn  oni  b»r1iieri  cerusiei  e  cui  ciarlatani,  con- 
sisteva nfl  fatto  i-he  e-ssi  i-imiisenvano  il  latino. 

Guadagni  di  otuiidì. 

In  provincia,  oggi,  i  medici  di  Francia 
si  fanno  pagare  da  'A  »  5  franchi  la  visita, 
pili  una  indennità  di  viaggio  in  ragione  di 
circa  nn  franco  per  chilometro,  il  che  pa- 
reggia la  sitnaKioue  dei  medici  di  campa- 
gna con  quelli  delle  città  minori.  A  Parigi 
gli  onorari  variano  da  -^  franchi  noi  quar- 
tieri operai  e  da  Tj  franchi  negli  altri,  fino 
a  50  franchi  la  visita  per  i  ntedici  di  ospe- 
dale, e  fino  a  10»  franchi  per  coloro  che 
hanno  iTtitolo  di  professori. 

Il  medico  parigino  che  cura  la  clientela 
popolare,  quantunque  debba  astenersi  dal 
tornare  a  visitare  nu  ammalato  senza  es- 
sere nuovamente  chiamato,  può.  nel  suo  rio- 
ne, fare  una  trentina  di  visite  al  giorno, 
e  guadagnare,  spesso,  fin  ."M),000  franchi  ai- 
Panno,  ossia  molto  più  della  maggior  parte 
dei  suoi  colleghi  dei  quartieri  borghesi. 

Quanto  ai  principi  della  scienza,  a  Pa- 
rigi se  ne  contano  una  quarantina,  e  gnada- 
Rnano,  in  media,  150,000  franchi  all'anno. 
V«  ne  sono   poi  200  i   cui   guadagni    oscil- 


lano intorno  ai  40,000  franchi;  .'lOO  circa 
gnadagTiano  da  ].V>00  a  :JO,OI>U  franchi  :r 
finalmente  L'ODO  ne  guadagnano  da  SOOO  a 
15,000.  In  provìncia,  prescindendo  dai  priu- 
cipianti,  i  medici  che  hanno  carrozza  e  i-a- 
valli  guadagnano  circa  10,000  franchi:  ì 
più  ricercati,  e  i  più  laboriosi  sopratutto, 
arrivano  a  20,000  e  a  :tO,(H>0  franchi  all'anno. 

Ooorarl  del  passato. 

Nei  secoli  scorsi  le  visite  dei  medici  >i 
pagavano  da  franchi  1.50  e  perfino  da  fran- 
chi 0.70  a  3  o  4  nelle  città  di  provim^i».  A 
Parigi  un  bnon  medico  si  faceva  pagare  la 
visita  da  ~>  a  14  franchi;  i  professori  dellu 
Facoltà  di  medicina,  quando  erano  chiH- 
mati  a  consulto  presso  qualche  grande  per 
sonaggio.  ricevevano  ciascuno  una  aomnia 
corrispondente  a  37  franchi  della  noetm 
moneta  attuale.  Xatural  mente,  F  onorario 
variava  molto,  come  a<rcade  anche  oggi, 
secondo  le  condizioni  dei  clienti.  Nel  se- 
colo xviii  ia  tarifi'a  di  un  medico  di  pic- 
cola città,  che  aveva  uno  stipendio  fisso 
di  000  a  700  franchi  all'anno  dal  Comune, 
era  dì  franclii  1.70  la  visita  nelle  famiglie 
t>orgheBÌ,  e  di  franchi  0,85  in  quelle  degli 
artigiani. 

Per  qualche  malattìa  l'onorario  era  cal- 
colato à /or/att;  così,  per  esempio,  a  Or- 
léans, nel  1.^64,  per  la  cura  di  un  caso  di 
vaiolo  il  medico  riceveva,  secondo  le  finanze 
dell'ammalato,  da  un  minimo  di  18  a  an 
massimo  dì  i:-tO  franchi. 

I  grandi  signori  del  secolo  xvii.  quantun- 
que pagassero  i  medici  molto  meno  dei  ricchi 
dei  giorni  nostri,  li  compensavano,  tuttavi*. 
in  misura  molto  maggiore  che  i  gentilno- 
mìni  e  i  borghesi  agiati.  Il  presidente  ih 
Cannapeville  non  pagava  che  ].">  o  20  fran- 
chi i>er  viaggio  il  medico  che  si  recava  ik 
Kouen  al  suo  <-ai«tello.  nel  quale,  data  lu 
lontananza  della  città,  l'esculapio  doveva 
dormire.  Il  signor  d' Kspesses,  maggiordomo 
del  Ke,  nel  ìrMr,.  pagava  non  più  di  10  frinì- 
chi  la  visita  il  medico  che  egli  faceva  ve- 
nire da  Corbeil  a  Evry,  fosse  di  giorno  o 
fosse  di  notte, 

I  medici  di  ospedale. 

Ai  giorni  nostri,  la  qualità  di  medico  dì 

ospedale    è,  nelle   città  dì    provìncia,  mi 

accessorio  onorevole  che  procura  un  migliaio 

di  franchi  di   stipendio;  a  Parigi  è  un»  <ii- 


,y  Google 


MINERVA 


1L>3 


<;iiità  molto  alta,  benché  inescLiimmcnte  re- 
tribuita, iii  inedia  1. 500  franchi  all'anno;  ma 
i  medici  d'ospedale  godono  di  grande  ripu- 
tazione e  con  la  loro  clientela  privata  gua- 
du<<:uano  parecchie  migliaia  di  trancili  ai- 
Ai  giorni  nostri  il  fatto  di  essere  srelta 
|ier  curare  i  poveri  raccomanda  un  medico 
nlhi  fiducia  dei  ricchi  e  assicura  ta  sua  for- 
ttinit:  al  contrario  di  quel  che  Hccadeva  in 
l>asstito,  quando  i  «  fisici  »  illustri  non  erano 
(jiiellì  degli  ospedali,  bensì  quelli  dei  ca- 
stelli dei  ricchi;  i  medici  di  ospedale  sì  con- 
tentavano di  uno  sti])end)0  molto  modesto, 
tiiii,  in  tempo  di  epidemìa,  cercavano  di  ri- 
t'arsi,  richiedendo  un  onorario  tìn  dieci  o 
<|iiindici  volte  maggiore;  e  i-municipi  dove- 
vano piegarsi  alle  loro  pretese. 

(4H  stipendi  dei  medici  d'ospedale,  molto 
variuliili  secondo  i  luoghi  e  secondo  le  epo- 
che, non  aumentarono,  nel  loro  insieme,  dal 
inedie  evo  alla  Rivoluzione.  Oscillazioni  ve 
ne  furono;  cosi,  per  esempio,  all' Hòtel-Dien 
di  l'arìgi  i  primari  erano  pagati  232  franchi 
all'anno  nel  144.5:  S.^  franchi  nel  1511;7r)0O 
nel  l»iL'l';  2700  nel  1047.  I  chirurghi  dello 
st*sso  ospedale  ricevevano  l.'iO  franchi  nel 
lll.'i.  1(!80  nel  l.lHl,  54(«  net  172!». 

Il  numero  del  medici. 
Per  molti  secoli  i  medici  furono  in  numero 
esiguo,  per  il  fatto  che  scarseggiava  la  clien. 
tela.  11  bisogno  del  medico  è,  come 
molti  altri,  un  bisogno  dei  tempi  mo- 
derni; i  medici  e  ì  chirurghi  militari  fu- 
rono istitaiti  non  prima  del  170H,  Nella  città 
di  Nìines,  nel  1640,  non  vi  era  che  un  solo 
iiiedi<-o. 

l*resentemente,  i  medici  sono  sparsi  molto 
irregolrtrmente  nei  vari  paesi  del  mondo.  In 
Inghilterra  se  ne  contano  >i  per  10,000  abi- 
tanti, in  Turchìa  2;  la  Francia  ha,  presente- 
mente, circa  20,000  medici,  ossia  più  di  5 
[)er  10,(M)0  abitanti,  e  il  loro  numero  negli 
ultimi  sessant'anni  si  è  raddoppiato.  A  Pa- 
rigi si  <-ontauo  presentemente  .1000  medici 
per  una  popolazione  di  2,700,000  abitanti. 
Xel  ]8<ì2  ve  ne  erano  1800,  nel  184(ì  non  più 
di  l'tOtt,  e  questa  cifra  sembrava  eccessiva  e 
sproporzionata  ai  bisogni  della  popolazione. 
Nel  .secolo  xvji  non  vi  erano  a  Parigi  che 
U-ì  medici  per  una  popolazione  di  400,000 
abitanti,  e,'in  media,  il  loro  numero  aumen- 
tava di  4  all'anno. 


Se  la  Parigi  del  1050  contava  un  medico 
diplomato  per  .3,000  abitanti,  mentre  oggi 
ne  ha  uno  per  900  abitanti;  se,  proporzio- 
nalmente alla  popolazione,  ci  sono  nella 
Francia  di  oggidì  cinque  volte  più  medici 
di  quanti  ve  ne  fossero  nella  Francia  del 
tempo  di  Knrico  IV,  e  se  i  medici  dei  giorni 
nostri,  quantunque  si  l'agnino  di  esser  troppo 
numerosi,  gua<lagnano  qualcuno  tre.  e  qnal- 
cono  dieci  volte  più  dei  loro  predecessori, 
ciò  non  si  deve  al  fatto  che  gli  ammalati 
siano  oggi  più  numerosi  0  più  delicati  :  essi 
sono  soltanto  jtiù  agiati  e  più  spesso  ricor- 
rono al  me<lico,  anziché  rimettersi  alla  prov- 
videnza come  facevano  J  loro  avi;  ì  quali, 
del  resto,  pagavano  le  medicine  a  ])rezzi  ve- 
ramente esorbitanti. 

yoi  l'ontnro  fa  notare  oonui  i  pro«roMsi  ili'll'inilu- 
Htrìu  olijtiiicn,  i|iiolli  del  eoiiiineraìo  e  ilei  trag]>urti, 
abbianu  fatto  dimiiinlre  in  mlsiiru  notavo liflsimn  il 
coetJj  ilei  generi  faniiiioeutioi. 

I  ehirurutii. 

Present«mente  vi  è  in  Francia  una  die- 
cina di  grandi  chirurghi,  ciascuno  dei  quali 
guadagna  circa  000,000  franchi  all'anno.  A 
questi  sommi  seguono  i  chirurghi  degli  ospe- 
dali di  Parigi,  i  cui  guadagni  oscillano  fra 
i  .jO,000  e  ì  100,000  frauclii;  anche  alcuni 
chirurghi  di  provincia,  che  svolgono  la  loro 
attiviti^  fino  a  un  centinaio  di  chilometri 
dalla  loro  residenza,  arrivano  a  quest'ultima 
somma.  Gli  altri  chirurghi  delle  grandi  città 
non  guadagnano  più  di  20,000  framshi.  Oli 
specialisti  in  chirurgia  sono,  del  resto,  poco 
numerosi:  di  solito  una  stessa  persona  eser- 
cita così  la  medicina  come  la  chirurgia. 

Anche  in  passato  ì  chirurghi  di  grande 
riputazione  erano  ben  pagati.  Quello  di  Carlo 
il  Savio,  per  esempio,  nel  1380,  aveva  uno 
stipendio  annuo  di  23,000  franchi:  per  farsi 
estrarre  iiu  dente  da  uno  di  questi  chirurghi 
—  ì  quali  erano  anche  dentisti  —  le  ricche 
principesse  spendevano  da  17.")  a  230  franchi. 
Gìi\  in  quell'epoca  il  barbiere  del  re  aveva, - 
fra  le  sue  attribuzioni,  la  pratica  del  sa- 
lasso, il  quale,  eseguito  di  sua  mano,  ve- 
niva pagato,  nel  1327,  da  35  a  80  franchi. 
Verso  la  fine  del  secolo  xiv  nn  salasso  al- 
l'ospedale di  Marsiglia  si  pagava  non  più 
di  2  franchi;  a  Chartres,  nel  1401,  nn  chi- 
rurgo per  12  franchi  rimetteva  a  posto  una 
spalla  stogata. 


.yGoogle 


124 


MINKKVA 


L'auture  aoronna  .iHa  KlvriuA  inttlìtA  fra  1»  mcitl- 
vìna  e  In  rliìmrgi».  fOM'iidu  noruri'  oduip  l'ìnegiia- 
^litraxA  fra  questi  due  niui  àeUn  scieiiEk  mi'dica  xia 
stata,  in  fondu,  pìnttoato  tcurind.  o.  s«  éi  preforÌHi.e. 
ili  pura  apparetDia.  Egli  rapoiir,  poi,  rorg^aniEcazioiK' 
(Irgli  Htudi  obimrgìaì  in  Franrin  nei  seooli  passati. 

(ili  onorari  dei  cliirur)>hi. 

Negli  ospedali  lo  sti]iendio  dei  «^birurglii. 
liei  secoli  acorsi,  in  generale  alquanto  più 
hasBO  di  quello  dei  medici,  non  ne  differivu 
^iensibilmeute.Una  grande  difierenzasi  trova, 
al  coQtraiio,  negli  onorari  della  clientela  pri- 
vata, secondo  le  condizioni  economiche  di 
ipiesta  i-lientela.  In  tutto  il  secolo  xix  non 
vi  è  stata  un'operazione  cbe  fosse  pagata  co- 
me quella  della  celebre  fistola  di  Luigi  XIV 
nel  1U87,  circa  un  milione  e  mezzo  di  tranelli. 
«  Hua  Maestà  —  scrive  Dionis  —  ricompentìii 
regalmente  tutti  coloro  die  gli  resero  ser- 
vigio in  questa  malattia  ».  Infatti,  Fram-ois 
Fólix,  il  primo  cbirargo,  quello  che  lo  operò, 
ricevette  ;ìao,000  franchi;  il  secondo  eliirurgo, 
Itesslères,  ne  ricevette  100,(H)0!  il  primo  me- 
dico, D'Aquin, ebbe  ;ii"H),000  franchi;  il  medico 
ordinario,  Fagon,  200.000;  gli  assistenti  e  t 
farmacisti  si  divisero  la  somma  di  168,IMM) 
franchi. 

Quella  ftstola  storica  —  la  «  grande  opé- 
rution  »  come  venne  chiamata  —  fece  parlar 
di  sé  per  un  anno  intero  in  tutta  la  Francia 
e  in  tutta  l'Europa;  e  divenne  di  moda  fra 
i  cortigiani  il  pretendersi  sofferenti  di  sif- 
fatta malattìa. 

Per  essersi  recato  in  Savoia  a  curare  la 
duchessa  regnante,  il  chirurgo  .Juif  ricevette 
1SO,000  franchi,  e  un  empirico,  chiamato  da 
Itar-le-Duc,  per  curare  Anna  d'Anstrìa  del 
canoro  alla  mammella  di  cui  essa  morì,  sì 
fece  pagare  anticipatamente  ^0,000  franchi. 

I  grandi  dei  nostri  giorni  sono  meno  pro- 
dighi, ma  i  ricchi  sono  molto  pii)  numerosi. 
K  oggi  le  operazioni,  quantunque  raramente 
tengano  pagate  più  di  10,0()0  franchi,  es- 
sendo molto  più  frequenti  che  in  ])as8ato, 
procurano  annualmente  un  reddito  p^nci- 
pesco  alle  celebrità  della  chirurgia. 

Due  o  tre  secoli  fa,  negli  ospedali,  gli  oste- 
trici ricevevano  per  ciae^-una  assistenza  da 
ù  a  11  franchi,  e  per  l'operazione  detta -del 
taglio  cesareo  18  franchi.  Per  *  segare  e  ta- 
gliare 0  una  gamba  un  chirurgo  sì  faceva 
pagare,  secondo  le  circostanze,  da  30  a  60 
franchi;  per  «  rimetterla  »,  ossia  per  curare 
e  guarire  una  frattura,  da  S(>  a  l."i0  franchi. 


Nel  secolo  XVII  l'operazione  della  pietra, 
fatta  da  uno  specialista  di  grido,  veniva 
pagata  fino  tì(M>  franchi;  eseguita  da  un  •  in- 
cisore »  di  provincia  si  pagava  da  un  minimu 
di  '.ÌQ  franchi  a  un  massimo  dì  HO.  In  mici 
tempo  la  grande  maggioranza  dei  chirurghi 
viveva  dei  salafisì  che  venivano  eseguiti, 
come  è  noto,  su  larghissima  scala,  e  che. 
secondo  le  condizioni  dei  pazienti,  venivano 
pagati  da  un  minimo  di  tiO  centesimi  a  nn 
massimo  dì  ti  franchi. 

Gl'introiti  di  nn  chirurgo  non  erano,  tutto 
sommato,  molto  diversi  da  quelli  di  nn  me- 
dico, nemmeno  in  un'epoca  in  cui  il  chi- 
rurgo sembrava,  in  confronto  col  medico,  dì 
grado  sociale  inferiore.  Oggi,  quantunque  i 
grandi  chirurghi  guadagnino  più  dei  grandi 
medici,  nessuno  può  pensare  a  considerarli 
come  socialmente  superiori. 

Attualmente,  medici  e  chirurghi  sono  più 
stimati  di  quel  che  fossero  nei  secoli  pas- 
sati, perchè  sono  più  dotti  e  più  abili:  essi 
sono  anche  meglio  pagati,  e  ciò  non  già  in 
causa  del  loro  merito,  bensì  .perchè  ai  giorni 
nostri  sì  è  formata  tutta  una  clientela  di 
gente  ric<-a  e  agiata,  abbastanza  numerosa 
per  disputarsi,  a  prezzo  d'oro,  l'assistenza 
dei  sanitari. 

mrolMH   IH   HKKHKKT  Hl'HNCKK'" 

I_riourdi  dolIMnsiguc  priigat-ore  ohe  qni  ri  assoni  ianin 
ai  riferiscono  al  18ó2.  anno  in  oni  lo  Spencer  entni 
in  relazione  di  glande  intimità  con  Hìbb  Evans.  U 
scrittrice  divenuta  |h>ì  celebre  sotto  lo  psendoniai-i 
di  George  Kllot,  e  cbe  egli  oonot>be  nel  lt<r>0. 

Gconte  Eliot. 
Miss  Evans  aveva  nel  tìsico  un  po'  di  quella 
virilit)\  che  la  caratterizza  lutei lettnalmentc. 
giacché,  quantunque  avesse  una  statura  di 
donna  ordinaria,  era  di  solida  complessione. 
Anche  la  sua  testa  era  più  forte  di  quel 
che,  di  Kolito,  la  si  trovi  nella  donna;  di  più 
aveva  una  particolarità  che  la  distingueva 
dalla  maggior  parte  delie  teste  femminili  e 
mas4;hili:  cbe,  cioè,  i  suoi  contornì  erano 
perfettamente  regolari.  In  modo  straordina- 
rio ai  trasiìgurava  la  sua  fìsonomia  quando 
la  illuminava  il  sorriso,  uh  sorriso  al  quale 
si  mescolava,  di  solito,  un'espressione  di  siu- 
patìa.  Aveva  una  voce  di  contralto,  gravc 
e  naturalmente  forte;  ma  s'era  talmente  alii- 


,y  Google 


MINERVA 


i2d 


mata  a  frenare  la  voce,  Che  io  credo  che 
solo  rarissimamente,  forse  mai,  la  facesse 
sentire  in  tatta  la  Bua  potenza. 

Miss  Evans  possedeva  in  grado  supremo 
i  due  elementi  che  producono  il  sentimento 
iittruista:  la  simpatia  e  l'affetto  domestico; 
(juesta  simpatia,  che  essa  provava  per  tutti, 
derivava,  tu  j^ran  parte,  dui  suo  amore  per 
l'umiinità,  e  le  ispirava  il  desiderio  di  sen- 
tirsi all'unisono  con  coloro  che  la  circonda- 

Un  grande  possesso  essa  aveva  su  se  stessa, 
il  che  dava  al  suo  carattere  nua  notevole 
ui;uaglianza.  Coscienziosa  e  giusta  in  tutti 
i  suoi  rapporti,  aborrente  per  natura  dal 
male,  essa  era  tuttavia  indulgente  per  le 
debolezze  umane,  e  facilmente  perdonava. 
Si  lagnava  di  avere  una  duplice  coscienza: 
tutto  ciò  che  essa  faceva  o  dieeva  era  ac- 
compagnato dalla  sna  propria  critica  men- 
tale, e  ciò,  naturalmente,  la  conduceva  a  de- 
prezzarsi, a  diffidare  di  se  stessa.  Una  me- 
moria di  una  straordinaria  precisione  e  una 
grande  faciliti^  di  comprender  le  cose  face- 
vano sì  che  essa  imparasse  qualsiasi  cosa 
con  facilità.  La  sua  fantasia  costruttiva, 
quantiiDqne  notevole  quando  si  trattava  di 
iTeare  dei  tipi  e  delle  rappresentazioni  di 
xtati  d'animo,  da  altri  punti  di  vista  la 
serviva  paeno  bene:  la  trama  delle  sue  con- 
ceKÌoni  lasciava  spesso  a  desiderare,  e  la 
i4na  facoltà  speculativa  era  piuttosto  critica 
e  analitica  che  sintetica. 

Tattavia,  cosi  come  essa  era,  aveva  le  fa- 
coltà filosofiche  grandemente  sviluppate.  Ho 
conosciuto  pochi  uomini  con  i  quali  io  ab- 
bia potuto  discutere  con  maggior  piacere 
intorno  a  problemi  di  filosofia.  Una  tale  at- 
titudineal  pensiero  astratto  si  incontramolto 
raramente  unita  alla  facoltà  di  rappresenta- 
zione concreta,  perfino  negli  uomini;  e  in 
nessun'altra  donna  si  è  mai  trovata  allo 
stosso  grado  la  riunione  dì  queste  due  fa- 
coltà. 

Tino  dei  tratti  del  suo  caratt«re  era  la 
«alma. Non  si  vedeva  mai  in  lei  l'indizio  di 
una  eccitazione  mentale,'ancor  meno  quello 
ili  una  tensione  mentale;  l'impressione  ge- 
nerale era  quella  di  una  forza  latente;  in- 
dubbiamente, le  sue  idee  personali  erano  il 
pro<lotto  di  nna  grande  intelligen?:a  che  la- 
vorava con  facilità.*  Eppure,  quantunque  essa 
dovesse  avere  la  consapevolezza  della  sna 
grande   intelligenza,  non   sì    trovava  in  tei 


nessuna  manifestazione  di  orgoglio:  se  do- 
veva esprimere  un  parere  contrario,  lo  fa- 
ceva quasi  scusandosi. 

Qui  lo  rfpenopr  aooennu  alle  viioì  corso,  fm  (Piloro 
ohp  v^Uevanu  l'intimità  fr«  lui  e  Miss  Evans,  olle  egli 
no  fosse  innaiaoraCo  e  otie  osai  itovesscro  siMtsftrsi:  <• 
awicnr»  ohe  in  tutto  oiò  nwn  vi  fu  nulln  ili  vprii,  A 
pnipoaitu,  |iui,  ili  iiii'ussorvtuiioui'  <>he  nssa  oblìi'  a  far- 
gli, egli  fornisni'  iiitorcssanti  purtioolari  intorno  u 
lineilo    che  polreuio  chlikiiiaro  il  m«oaivnisrao  ilei  suo 

Ciime  (lensava  Spencer. 

Parlando  della  «  Statica  sociale  »  Miss 
Evans  mi  disse  che,  data  la  somma  dì  ri- 
flessione che  io  avevo  dovuto  esplicare  per 
quell'opera,  essa  era  sorpresa  di  non  vedere 
delle  rughe  sulla  mìa  fronte. 

—  Penso  che  oiò  sìa  perchè  non  sono  mai 
imbarazzato  —  risposi. 

—  Oh!  —  esclamò  lei,  —  Ecco  la  cosa  più 
orgogliosa  che  io  abbia  mai  sentito  dire. 

—  Son  parlerete  più  cosi  —  risposi  — 
quando  saprete   quello  che  io  intendo  dire. 

E  cominciai  a  spiegarle  come  la  mia  ma- 
niera di  riflettere  non  richiedesse  quello 
sforzo  di  concentrazione  che  generalmente 
è  accompagnato  dal  corrugare  delle  soprac- 
ciglia. 

Xon  ho  mai  avuto  l'abitudine  di  propormi 
un  problema  e  di  cercarne  la  risposta.  Le 
conclusioni  alle  quali  sono  arrivato  non  mi 
sono  mai  venute  come  soluzione  a  questioni 
che  io  mi  proponessi,  bensì,  senza  che  io  me 
lo  aspettassi,  ciascuna  riflessione  come  il  ri- 
sultato dì  un  gruppo  dì  pensieri  che  sono 
lentamente  usciti  da  un  germe.  Un'osserva- 
zione diretta,  o  qualche  fatto  che  io  avevo 
letto,  si  imprimevano  nella  mia  mente;  qual- 
che settimana  dopo  io  tornavo  a  pensarvi 
più  profondamente,  ed  ecco  che  nel  mio  spi- 
rito si  formava  un'applicazione  più  larga  di 
quella  che  dapprima  io  avevo  scorta,  nuove 
osservazioni  aggiungendosi  alle  osservazioni 
già  fatte.  Trascorso  dell'altro  tempo,  uno  o 
più  mesi,  mi  tornavano  alla  memoria  quelle 
osservazioni;  e  la  ricapitolazione  che  ne  fa- 
cevo entro  me  stesso  poteva  essere  seguita 
da  una  nuova  estensione  della  idea. 

Quando  l'accumulazione  dei  fatti  aveva 
dato  corpo  a  una  generalizzazione,  la  rifles- 
sione convertiva  la  prima  vaga  concezione 
in  una  concezione  più  definita.  €osl,  a  poco 
a  poco,  insensibilmente,  quasi   senza  inten- 


,y  Google 


126  MllSl 

zione  cosciente  e  seiizit  uno  eforzo  apprez- 
zabile, Bl  formava  una  teoria  coerente  e  or- 
ganizzata. I>i  solito  ciò  avveniva  con  uno 
sviluppo  lento,  senza  costrizioni,  che  spesso 
si  estendeva  a  un  periodo  di  parecchi  anni. 
Ed  io  credo  che,  appunto  perchè  pensavo  in 
questo  modo  (fra d naie  e  quasi  spontaneo,  e 
senza  tensione,  si  constatava  quell'assenza 
di  rughe  che  Miss  Evans  aveva  notato;  as- 
senna che  rimase  quasi  egualmente  completa 
iiDche  trenta  anni  pifi  tardi,  nonostante  la 
quantità  di  meditazioni  sopravvenute  du- 
rante quel  tempo. 

ff.0  citato  questa  osservazione  di  Miss 
Evans,  e  vi  ho  aggiunto  questa  spiegazione, 
anche  per  dichiarare  la  mia  convinzione,  che 
una  soluzione  alla  quale  si  pervenga  nel 
modo  che  io  ho  indicato,  ha  maggior  pro- 
babilità di  essere  esatta,  in  confronto  con 
qualche  altra  soluzione  raggiunta  dopo  sforzi 
speciali  fatti  allo  scopo  dì  trovarla.  Lo  sforzd 
voluto  causa  la  perversione  del  pensiero. 

Tornando  a  parlar»  Ai  George  Eliot,  lo  Spencer  af- 
feim»  ohe  egli  non  ebbe  nlonna  parte  diretta  nel- 
reduoozione  della  oelelire  sorittrioe:  ees»  riaenU,  è 
vero,  l'inSuenza  de]1e  opere  da  lui  pubblieatp.  ma  il 
valore  dì  siitatta  influenza  non  va  esagerato.  Più  ohe 
dello  Spouoor,  la  Evans  fu  scolara  del  Corate,  quan- 
tnnqne  di  quest'aUimo  non  lU'.oettnBae  tutte  In  dot- 
trine; ma  ne  divideva  le  idee  in  quanto  ni  riferiva 
alla  religione  dell'umanitìt,  di  otiì  il  Cointe  si  fece 
apostolo.  E  a  pToposito  di  eituuazione  e  di  istruzione, 
lo  Spencer  fa  delle  osservasionì  ohe  oggi  ancora  sono, 
pnr  troppo,  di  attualità. 

Gl'inconvenienti  del  sistema  d'istruzione. 

Secondo  me,  l'istruzione  come  è  intesa 
presentemente  non  solo  non  fa  aumentare  la 
facoltà  di  pensare  liberamente  in  coloro  che 
tale  facoltà  possiedono  in  qnatrhe  grado,  ma 
tende  a  farla  diminuire. 

IiO  Spenoer  cita  l'esempio  di  un  laureato  obe  qd 
giorno  gli  domandò  se  fosse  proprio  vero  cbe  una  nave 
la  quale  si  allontana  dal  porto  sparisoe  a  pono  a  poco 
per  eflfctto  della  rotondità  dulia  terra  ;  Io  stesso  in- 
dividuo ignorava  ohe  la  popolazione  dell'Inghilterra 
è  in  anraento,  credeva  che  I  mammiferi  avessero  II 
ventriglio  al  pari  degli  uccelli,  non  sapeva  perchè, 
scrivendo,  quando  ai  va  a  capo,  si  debba  inoorainolare 
la  riga  piil  in  dentro  delle  precedenti. 

Ai  nostri  giorni  sì  parla  da  tutti  degli 
inconvenienti  che  risultano  dal  sovracca- 
rico dei  programmi  scolastici,  ma  non  sì 
pensa  ad  alleggerirli.  Sebbene  sia  dimostrato 
che    l' accumulamento    di    cognizioni. 


quando  Bui>eri  la'  facoltà  che  l'uomo  ha  di 
impiegarle,  nulla  aggiunga  al  valore  dell'in- 
divìduo, e  al  contrario  lo  faccia  diminuire, 
tuttavia  si  continua  a  prendere  come  misura 
del  valore  dell'uomo  la  quantità  delle  sue 
cognizioni.  Date  le  idee  predominanti  in 
materia  d'istruzione,  è  diventato  pratica- 
mente impossibile  cambiare  tale  sistema;  e 
lo  spirito  dei  giovani,  sovraccarico  di  cogni- 
zioni inutili,  ci  mostrerà  ben  presto  gli  ef- 
fetti dì  misure  che  sì  può  dire  siano  stal« 
p}-ese  allo  scopo  dì  aumentare  la  stupidità. 
Il  concetto  stesso  dell'istruzione,  quale  fu 
compresa  in  passato  e  quale  è  oggi  ancora, 
implica  una  costrizione  della  mente 
forzata  ad  assumere  forme  che  altrimenti 
non  avrebbe  scelte;  ia  altre  parole,  ne  viene 
un  piegamento  dei  rami  fuori  della  linea 
di  crescenza  spontanea,  secondo  un  modello 
artitieiale.  ITn  sistema  di  istruzione  che  im- 
pone idee  dal  di  fuori,  anziché  farle  nasceri' 
nell'interno,  esercita  un'  induenza  repressi- 
va... Crii  attuali  sistemi,  qualunque  cosa  io- 
segniuo,  hanno  questo  vizio  fondamentale; 
essi  iucoraggiauo  la  ricettività  passiva 
invece  dell'attività  indipendente. 

Degli  scrittori  e  dei  filosofi. 

La  maggior  parte  degli  uomini  si  fa  degli      ) 
scrittori  un'idea  molto  inesatta  e  spesso  as-      1 
surda,  ritenendo  che  essi  siano  marcatamente     j 
diversi   dalla   comune.  Ora,  in  generale,  si      l 
può  dire  clie  nc:j.suno  scrittore  somiglia   al      1 
suo  libro,  quantunque  vi  siano,  come  credo.     ) 
delle  eccezioni.  Lo  scrittore  mette  nel  libro 
il  meglio  della  sua    attività    mentale,  sepa- 
randolo   dalla  massa  dei    prodotti  inferiori 
ohe  appaiono  nella  sua  conversazione  quoti- 
diana. Eppui-e,  la  gente  crede  che   un  pen- 
siero qualsiasi  dello   scrittore   debba  avere 
un  valore  eguale  a  quello  del  suo  pensiero 
selezionato.  Sarebbe  press'a   poco  altret- 
tanto ragionevole  pretendere   che  il    mosto 
fermentato  fosse  di  qualiti)  eguale  all'alcool 
ricavato  dal  lambicco. 

E  nou  soltanto  dal  punto  di  vista  intel- 
lettuale troppo  sì  domanda  dagli  scrittori, 
ma  si  pretendono  da  essi,  sopratutto  dagli 
autori  di  libri  di  filosofia,  delle  qualità  dì 
carattere  molto  lontane  dall'ordinario.  L'idea 
comune  è  che  essi  debbano  sprezzare  tutto 
ciò  che  piace  alla  maggioranza  degli  uomini. 
Una  volta,  un  Francese,  essendo  venuto  al- 
l' «  Athenaeum  Club  »  per  vedermi,  rimase 


,y  Google 


MINERVA 


127 


s^'UDdalizsato  percbé  mi  trovò  in  atto  di  gio- 
care a  biliardo;  un'altra  volta,  durante  un 
viaggio  a  bordo  del  piroscafo  Servia.  il  mi- 
liai'dario  Carnegie  fa  colpito  da  stupore  nel 
sentire  che,  a  tavola,  domandavo  al  came- 
riert;  del  formaggio  Cheddar  invece  del  Che- 
shiie.  Possibile  che  un  filosofo  si  occupasse 
ili  un  particolare  così  insignificante  come 
la  qualità  del  formaggio!... 

Volentieri  si  identifica  la  filosofia  con 
lo  stoicismo,  e  qnesto  errore  si  mostra 
l'Oiitinoamcnte  in  modi  diverai  e  in  circo- 
stanze del  tutto  inattese. 

IL  NCOVO  PRESIDENTE  DEL  BRASILE  <■> 


Il  I.ì  novembre  1906  giurava  quale  sosto 
l're^iìdente  degli  Stati  Uniti  del  Bra- 
sile un  uomo  altrettanto  dotto  e  valente 
ijuaiito  modesto,  il  dottor  Alfonso  Augusto 
Moreira  Penna,  cbe  giti  aveva  servito  quale 
vice-presidente  sotto  il  suo  predecessore  dot- 
tor Alves. 

Il  Penna  nacque  il  '3i)  novembre  1847  nel 
l'iccolo  villaggio  di  Santa  Itarbara  de  Matto 
Dentro,  presso  l'antica  capitale  dello  Stato 
brasiliano  di  Minas  Geraes.  Fini  con  onore 
ifli  studi  classici  e  prese  la  licenza  nel  IStìTi 
&  Caruca,  presso  il  famoso  Istituto  diretto 
da  preti  cattolici.  Iranno  seguente  sì  recò 
■A  San  Paolo  per  studiarvi  legge,  e  ivi  strinse 
rapporti  amiclievoli  con  molti  giovani  pre- 
destinati ad  avere  parte  importante  nella 
.storia  del  loro  paese.  Laureatosi  nel  1870, 
tornò  al  suo  Stato  nativo  e  apri  uno  studio 
legale  a  Barbacena,  dove  nel  1875  sì  ammo- 
gliò a  donna  Maria  Quglìelmina  de  Oliveira. 

Kell'anno  1874  era  stato  eletto  deputato 
un'Assemblea  provinciale;  tale  ufficio  con- 
servo per  tre  sessioni,  poi  fu  inviato  dal 
terzo  distretto  di  Minas  alla  capitale  nazio- 
nale in  qualità  di  deputato  dell'Impero. 
Nella  capitate  restò  sino  al  IHStf,  e  per  tre 
volte  prese  parte  a!  Gabinetto  imperiale  come 
ministro  della  Guerra,  poi  dell'Agricoltura, 
quindi  di  Stato.  Mentre  il  Penna  era  mini- 
stro di  Stato,  venne  approvata  la  legge  clie 
dava  la  libertà  a  tutti  gli  schiavi  di  oltre 
sessant'anni  d'età. 

Sotto  la  Repubblica. 

Proclamata  la  Repubblica  brasiliana 

il  Ili  novembre  1889,  il  Penna  si  ritirò  a  vita 

mn    Monthly 


privata,  lasciando  di  aè  un  ricordo  d'uomo 
politico  assolutamente  onesto. 

Ma  egli  non  doveva  restare  a  lungo  nella 
vita  privata.  A  lui,  monarchico  convinto,  la 
caduta  del  trono  imperiale  fu  nn  vero  do- 
lore; ma,  a  simiglianza  del  signor  Joaqnlii 
Nabuco,  attuale  ambasciatore  del  Brasile  a 
Washington,  egli  non  cessò  di  amare  il  suo 
paese  e  di  stimarsi  obbligato  a  servirlo  solo 
perchè  mutato  il  regime.  Così,  quando  il  ano 
Stato  nativo  lo  cbiamò  a  prender  parte  alta 
Convenzione  costituzionale,  egli  pronta^nente 
accettò.  Il  compito  di  quell'Assemblea  era 
arduo,  e  tanta  era  la  fiducia  ch'essa  riponeva 
nell'onestà  e  nella  competenza  del  Penna, 
cbe  lo  nominò  presidente  della  Commissione 
incaricata  di  redigere  la  Costituzione  dello 
Stato.  Qnesto  documento  farà  imperituro 
onore  alla  sua  scienza  di  governo. 

Nel  1892  il  Penna  fu  eletto  con  votazione 
unanime  Governatore  dello  Stato  di 
Minas.  Mentre  egli  occupava  questa  carica, 
la  capitale  dello  Stato  venne  trasferita  a 
Bella  Lorizinte,  appositamente  costruita,  e 
in  questa  città  egli  fondò  la  prima  e  unica 
Facoltà  dì  legge  dello  Stato  stesso,  che  pure 
è  più  grande  della  Francia  e  conta  quasi 
quattro  milioni  dì  abitanti. 

Le    sue   qualità. 

Lo  storico  non  potrà'  forse  caratterizzare 
il  Penna  come  nn  uomo  brillante:  ma  egli 
è  qualcosa  di  meglio,  e  possiede  in  alto  grado 
quelle  rare  qualità  che  ispirano  la  fiducia. 
È  onesto,  è  sincero,  fti  sempre  un  indefesso 
lavoratore,  sin  dalla  sua  vita  di  studente 
ebbe  sempre  dinanzi  agli  occhi  elevati  ideali, 
e  sempre  si  sforzò  di  eseguire  coscienzio- 
samente e  eoo  la  massima  precisione  ciò 
che  gli  spettava  fare. 

La  modestia  è  una  delle  sue  caratteristiche, 
ma  le  solide  qualità  del  suo  carattere  ven- 
nero giustamente  apprezzate  dal  popolo,  ed 
egli  entrò  nell'alto  ufficio  che  attualmente 
occupa  meglio  conosciuto  dì  qualunque  altro 
Presidente  suo  predecessore. 

Egli  è,  inoltre,  l'unico  Presidente  che  ab- 
bia creduto  opportuno  visitare  i  vari  Stati 
e  parlare  direttamente  alle  popolazioni  sulle 
questioni  del  giorno.  Tali  sue  visite  valsero 
mirabilmente  a  stringere  i  vincoli  fra  gli 
abitanti  dei  vari  paesi  e  a  destare  in  loro 
il  sentimento  dell'unità  e  di  un  comune  in- 


,y  Google 


MiyEItVA 


Lo  spìrito  di  renasoetioia,  che  oggi  si  mani- 
festa in  molti  paesi  finora  rimasti  indietro 
Bolla  via  del  progresso,  ora  opera  net  Bra- 
sile in  modo  assai  positivo,  ma  non  ha  preso 
come  altrove  la  forma  di  odio  per  gli  stra- 
nieri: lo  spirito  giacobino  viene,  anzi,  aper- 
.  tamente  condannato  dalla'  gente  migliore 
del  paese.  Le  porte  del  Brasile  sono 
completamente  aperte,  e  ogni  straniero 
bene  intenzionato  paò  essere  certo  di  tro- 
vare presso  qaelle  popolazioni  una  cordiale 
accoglienza.    _ 

L'ALIMENTAZIONE  DELL'AVVENIKE  *'> 

Sono  due  i  problemi  che  riguarda- 
no la  natrizione  della  razza  umana: 
l'uno  fisiologico,  l'altro  psicologico 
ed  estetico. 

Nell'idea  di  mangiare  un  cadavere  v'è 
senza  dubbio  qualcosa  che  urta  l'uomo  o  la 
donna  di  sentimento  artistico,  e  che  al  con- 
trario attrae  la  iena  o  la  tigre.  Il  grado  già 
avanzato  di  evoluzione  dell'uomo  tende  a 
eliminare  da  lui  completamente  la  sangui- 
naria avidità  delle  bestie  feroci.  L'uomo  di 
nobili  aspirazioni  preferisce  un'alimentazio- 
ne semplice,  incruenta,  a  base  dei  prodotti 
del  suolo.  L'avvenire  è  del  vegetaria- 
no, e  l'usanza  di  mangiare  carne  verrà  sem- 
pre pili  limitandosi  alle  classi  inferiori  e 
mentalmente  poco  evolute  della  razza  umana. 

Ma  può  l'alimentazione  vegetariana 
bastare  all'nomo,  senza  che  questi  abbia  a 
risentirne  un  danno  nel  suo  organismo!  Cosi 
in  Oriente  come  in  Occidente,  cosi  fra  gli 
odierni  Giapponesi. Tartari,  Finlandesi,  Scoz- 
zesi, come  fra  gli  atletici  gladiatori  del  Co- 
losseo o  fra  i  veterani  di  Cesare,  troviamo 
un  unico  ammaestramento:  che  la  vigoriae 
la  tenace  resistenza  d'una  razza  si  manife- 
stano principalmente  negli  abitanti  delle 
campagne,  nei  lavoratori  del  saoto,  presso 
cui  l'alimentazione  è  quasi  esclusivamente 
vegetariana. 

L'ospedale  vegetariano  dì  Lady  Margaret 
a  Bromley,  nella  contea  dì  Kent,  è  una  va- 
lida prova  dell'utilità  dì  quell'alimentazione 
in  tutti  ì  oasi  di  malattie  mediche,  cbirur- 
giche  e  ginecologiche.  Essa  sì  mostrò  sem- 

(1)  Da  nn  aiHoala  det  dottor  JtisitH  Oldfield,  O^mbtn'l 
Jatmai.  garuulo.  -—  Uotto  probabllmaats  «ugenno  1  Tsiretarluit 
■Hlnilvlitl,   ooma  euganTuia  1  flalologl    ohe,  fluo  b  poohl   uuiJ 

■u  il  letto»  di  Mintrra  i  bene  che  ooDoan  tnOe  le  naofs   Xea- 
«MI».  (K.  d.  B.) 


pre  di  tanta  efficacia  che  ora,  tre  settimitue 
prima  dì  qualsiasi  operazione,  ì  pazienti  ri- 
coverati in  quell'ospedale  e  abituati  a  man- 
giare carne  vengono  messi  a  dieta  vegi'la- 
riana. 

La  scelta  dei   cibi. 

Il  primo  passo  a  fare  è  di  astenersi  del 
tutto  da  qualsiasi  cibo  animale,  ooii 
esclusi  i  pesci.  La  dieta  vegetariana  offre 
una  grande  varietà  di  frutta,  erba};^' 
e  prodotti  animali.  Da  essa  possono  sire- 
gliersi  cibi  adatti  a  qualsiasi  condizione  iio- 
ciale,  età,  costituzione  fisica,  occupazione, 
e  così  pure  ai  vari  climi.  Ecco  una  serie 
tutt'altro  che  completa  dì  alimenti  per  ve- 
getariani: 

Frutta  di  numerosissime  specie,  comf 
aranci,  mele,  pere,  prugne,  banani,  uva, ribes, 
meloni,  cocomeri,  cetriuoli.  fragole,  more, 
noci,  mandorle,  ecc.,;  tutti  ì  cereali,  tutte  le 
leguminose,  tutte  le  specie  d'insalate:  tutti 
ì  prodotti  animali,  come  latte,  burro,  for- 
maggi, miele,  uova. 

Mediante  la  combinazione  scientifica  delle 
varie  operazioni  riguar<lanti  la  cottura,  la 
masticazione,  la  digestione,  ognuno  di  que 
sti  alimenti  può  dare  sostanze  nutritive 
pronte  a  essere  assorbite  dall'organismo  uma- 
no, nonché  elementi  assai  utili  a  sciogliere 
in  esso  e  a  eliminarne  i  prodotti  di  rifiuto. 
Le  noci  e  i  formaggi,  che  sono  cosi  le  une 
come  gli  altri  assai  poco  digeribili  so  man- 
giati, come  si  anele,  alla  fine  di  nn  ]>astoa 
base  di  carne,  diventano  facilmente  digeri- 
bili e  assimilabili,  le  noci  se  disseccata  o  ma- 
cinate, i  formaggi  se  ridotti  in  polvere  as- 
sai fine,  o  cotti  con  una  sufficiènte  quantità 
di  latte,  o  preparati  in  modo  speciale,  come 
il  formaggio  di  tireeufield,  o  il  lime-ehenc. 
qualità  di  formaggio  preparato  a  voloiitji 
nelle  case  inglesi. 

L'esperienza  dimostra  che  i  problemi  dell» 
delinquenza,  della  pazzia,  dell'intcmpeianza 
nel  mangiare  sarebbero  in  massima  parte 
risolti  riuscendo  a  regolare  per  un  centinaio 
d'anni  l'alimentazione  della  nostra  razza. 
La  dieta  del  popolo  è  un  problema  na- 
zionale della  pii)  grave  importanza,  e  si  può 
essere  certi  che,  quanto  più  aumenterà  la 
tendenza  all'alimentazione  vegetariana, tanto 
pili  aumenterà  il  benessere  del  popolo  stesso. 


,y  Google 


MINERVA 


ISfl 


L'IKVASrON'E  DEGLI  EBREI 
IN  NEW  YORK  (1) 

(ili  ebrei  di  S'ew  York  Laiiuo  festeg- 
ffiato  or  non  è  molto  il  250°  anniversario 
(telU  loro  prima  immigrazione  in  Manhattac. 
Quelle  feete  valsero  a  commemorare  l'evo- 
luzione <lj  un  popolo  energico  dalla  mìBeria 
alla  riechezzii,  dulFitriioranza  alla  cultura, 
(lall'ostracisiiio  sociale  e  politico  all'indi- 
l>e[ideiiza  e  a  una  grande  potenza. 

La  massima  città  americana  è  già  in  gran 
jiarte  semitica:  i  ventisette  ebrei  portoghesi 
die  nel  1655  ottennero  un  modesto  asilo  in 
Xcn-  York  furono  i  pionieri  di  una  colonia 
israelita  clie  oggi  conta  800,000  per- 
sone. Mai,  in  nessun  luogo  vi  fu  una  cosi 
numerosa  comuiiitA  ebraica:  Gerusalemme, 
nel  periodo  del  suo  massimo  sviluppo,  non 
giunse  a  contare  neppure  un  sesto  di  quel 
numero  di  abitanti  israeliti.  Varsavia  ha 
oggi3O0,000ebreÌ,Lodz  120,000,  Vilna  100,000. 
\ew  Y'ork  ospita  un  terzo  di  tutti  gli  ebrei 
stabiliti  negli  8tati  Uniti. 

Ed  essi  aumentano  rapidamente  di 
numero:  per  ogni  venti  israeliti  che  muoio- 
no, trentacinque  ne  nascono,  e  70,000  sono 
ogni  anno  gl'immigranti  ebrei  che  piovono 
a  New  York,  l'ra  un  decennio  questa  metro- 
poli ne  conterà  1,500,000,  quanti  sono  oggi 
gli  abitanti  di  Filadelfia. 

L«ro  occupazioni  e  nbitazioni. 

Israeliti  si  trovano  oggi  sparsi  in  ogni  rione 
di  New  York,  ma  la  loro  colonia  più  nu- 
uierosa  è  raccolta  in  quello  orientale,  detto 
Fast  Side,  e  non  soltanto  nelle  case-alveari 
ftenementsj,  bensì  anche  in  abitazioni  assai 
eleganti  e  di  lusso. 

(ili  ebrei  sono  attivi,  e  invariabilmente 
tanno  fortuna  in  qualsiasi  specie  dì  mestiere, 
di  professione,  d'industria,  o  di  commercio. 
I  giovani  si  occupano  di  preferenza  nei  ne- 
gozi come  garzoni,  o  scrivani,  o  contabili; 
le  ragazze  come  stenografe.  Quelli  fra  loro 
che  non  possono  ancora  aspirare  a  tali  im- 
pieghi si  danno  al  piccolo  commercio  e  vanno 
girando  attorno  per  i  quartieri  popolari  ven- 
dendo ogni  sorta  di  mercanzìe  di  poco  prez- 
zo. Chi  entri  in  un  qualsiasi  teatro  di  opera 
0  di  prosa  vedrà  elegantissime  signore  ebree 
nei  palchi,  e  non  pochi  attori  della  stessa 
razza  sul    palcoscenico.  I  cinquanta  teatri 

(1)  Dt  un  vtloolo  di  Biiktun  J.  Eenriiick,  UeOlitri'i  Maga- 


dì  Manhattan  sono  quasi  tatti  in  balìa  dì 
sindacati  israeliti;  le  commedie  piti  fortu- 
nate che  in  quei  teatri  si  rappresentano 
sono  di  autori  ebrei. 

In  Wall  Street  gli  affari  sono  per  la  mag- 
gior parte  in  mano  di  ebrei;  avvocati  e 
magistrati  israeliti  s'incontrano  in  tatti  i 
tribunali;  molti  dei  più  ripetati  medici  sono 
ebrei;  maestri  e  alunni  ebrei  rappresentano 
l'elemento  più  numeroso  nelle  pubbliche 
scuole;  nei  pubblici  impieghi  gli  ebrei  si  di- 
stinguono per  numero  e  per  valore. 

L'immigrazioDe  ebraica. 

New  York,  il  centro  massimo  della  ric- 
cfaezza,  dell'attività  e  della  vita  intellettuale 
americana,  sembra  destinata  a  diventare  una 
città  eminentemente  israelita,  sopra- 
tntto  per  l'affluire  d'immigranti  ebrei  dai 
paesi  non  certo  fra  i  più  progrediti  d'Eu- 
ropa, cioè  dall'Ungheria, dalla  Polonia,  dalla 
Rumenta,  dalla  Galizia,  e  principalmente 
dall'Impero  russo. 

Prima  che  cominciasse  l'immigrazione  rus- 
sa nel  1881,  New  York  contava  soli  50,000 
ebrei,  quasi  tutti  austriaci  e  tedeschi;  da 
quell'anno  in  poi  il  massimo  contributo  al- 
l'immigrazione ebraica  fu  dato  dagli  ebrei 
dell'Europa  orientale. 

Fra  un  ebreo  tedesco  e  uno  russo  o  polacco 
v'è  non  meno  differenza  che  fra  un  tedesco 
e  un  russo  cristiani.  Il  primo  è  oltremodo 
'liberale  nelle  sue  pratiche  religiose;  il  se- 
condo è  strettamente  ortodosso.  L'uno  è  il 
prodotto  dì  lìbere  istituzioni  e  di  un»  ci- 
viltà tollerante;  l'altro  è  la  vittima  di  per- 
secuzioni religiose  ed  economiche.  In  New 
York  gli  ebrei  tedeschi  e  i  loro  correligio- 
nari russi  si  sono  mantenuti  sempre  distinti 
gli  uni  dagli  altri,  e  rarissimamente  avven- 
gono matrimoni  fra  ebrei  di  nazionalità  di- 
versa. Quelli  immigrati  dall'Oriente  europeo, 
principalmente,  come  si  disse,  dalla  Bussia, 
rappresentano  circa  cinque  sesti  dell'intera 
popolazione  ebraica  di  New  York. 

Ciò  è  il  risultato  diretto  della  politica  in- 
terna degli  czar  Alessandro  111  e  Nicola  II. 
L'immigrazione  d'israeliti  russi  in 
America  è  ora  al  suo  colmo,  per  effetti 
(Iella  guerra  russo-giapponese,  dei  disordini 
intemi  della  Kuesia,  delle  leggi  restrittive 
con  cui  s'impedisce  agli  ebrei  di  diventare 
nfReiali  dell'esercito  russo;  perfino  lo  scio- 
glimento della  Duma  ha  contriboito  ad  ai 


irlbmto  ad  au- 
cbyCOOglC 


130 


MINERVA 


mentore  grandemente  l'emigrazione  israelita 
da  varie  Provincie  della  BasBia. 

Minima  è  la  preparazione  intellet- 
tuale ed  economica  degli  ebrei  russi  alla 
cittadinanza  americana.  Come  diceva  un 
giornale  di  Pietroburgo  nel  18ÌI3,  «  dei  quat- 
tro o  cinque  milioni  di  ebrei  residenti  in 
Russia  soltanto  10,00»  o  15,000  possiedono 
mezzi  stabili  di  sussistenza».  La  loro  atti- 
vità {*  vincolata  da  innumerevoli  leggi  proi- 
bitive; tiitt*  le  professioni  dotto  sono  loro 
vietate;  le  scuole  secondarie,  in  gran  parte 
le  primarie,  e  le  università  sono  chiuse  per 
loro;  perfino  il  possesso  di  ttìrreni  agricoli 
è  loro  interdetto.  Tutto  ciò  ohe  banno  è  sog- 
getto a  forti  imposte,  e  lo  Stato  li  tratta 
quasi  come  banditi. 

Perciò,  quando  essi  sbarcano  a  New  York, 
souoeccessivamente  ignoranti,  personalmente 
poco  puliti,  privi  di  qualsiasi  abilìtii  tecnica 
o  industriale,  e  naturalmente  propensi  ai- 
Podio  e  al  sospetto  verso  le  autorità  gover- 
native. Loro  unico  capitale  è  l'intelligen- 
te operosità  con  cui  si  applicano  a  qual- 
siasi lavoro,  per  quanto  poco  retribuito. 

Sempre  avanti! 

Nonostante  tntti  gli  svantaggi  della  loro 
condizione,  gli  ebrei  russi  di  New  York 
hanno  rapidamente  progredito  in  quasi  tutte 
.  le  direzioni.  Il  loro  progresso  economico 
è  senza  precedenti  fra  gl'immigranti  di  al- 
tre razze.  Nell'accuniiilare  riccbezze  e  nel 
liberarsi  da  una  crassa  ignoranza  essi  pro- 
cedono cosi  alacremente  da  far  fare  in  con- 
fronto una  triste  figura  agi'  immigranti  ir- 
landesi, italiani,  tedesdii,  anolie  se  di  re- 
ligione israelita.  Nessun  rione  di  New  York 
produce  tanti  milionari  quanti  il  ghetto;  ì 
piò  ricchi  quartieri  della  metropoli  contano 
ora  a  centinaia  gli  ebrei  russi  o  polacchi 
che  dieci  o  venti  unni  or  sono  vivevano  an- 
cora miseramente  in  case-alveari  e  ora  pos- 
seggono milioni. 

Eaeo  alcuni  esctiupi  di  furtuap  rapidamente  tkooii- 
luulato  da  ebrei.  Harrv  Kisobel,  di  Vilna,  falegname 
(li  professione,  bitìtò  a  New  York  nel  1884  con  tre 
franehi  in  tasoa;  dopo  un  anno  e  ineszo  di  aspro  la- 
TOTO.  prima  a  15  poi  a  30  franobi  la  spUimana,  aveva 
aooomalato  1250  franobi;  oon  questi  prese  idokUo  e 
mise  negozio  per  oonto  proprio;  divenne  imprendi- 
tore di  onstrusioni,  fu  furtiinsto  e  in  un  anno  gua- 
dagnò 1,500,000  franchi;  ora  possiode  non  meno  di 
i|Dattro  milionj.  Da  Varsavia,  oìroa  trent'anni  or  sono, 


emigrarono  a  New  York  i  fratelli  Àbramo  e  Oinli» 
Coen;  oomineiarono  a  negoziare  in  abiti  veoohi.  r 
fecero  fortuna:  uè  l'uno  uè  l'altro  sa  leggere  e  scri- 
vere, ma  già  da  molti  anni  sono  giunti  a  poa»edrrr 
piil  di  cinque  milioni.  S.  Friedliinder,  negozìaotr  <li 
eappelli  da  signora  in  ■  Division  Street  ».  or  «oms 
venticinque  anni  non  aveva  un  soldo  da  parte  ;  aili'.'Wi 
po8SÌe«le  due  milioni  e  mez7.o.  E  aimiti  Meiii)>ì  ]t' 
trebberò  mol  tipi  io  arsi  all'infinito. 

Due  sono  le  caratteristiche  mostrata 
dagli  ebrei  russi  di  New  York:  lavorano 
senza  tregua,  sempre  pensando  a  risiiar- 
miare  ogni  soldo  possibile,  fra  privazioni 
d'ogni  genere,  per  arrivare  all'agognata  rii- 
chczza,  e  contemporaneamente  si  manten- 
gono sempre  individualisti. 

La  popolazione  russa  è  un'enorme  uih^- 
sa  di  particelle'umane  incoerenti,  e 
tale  è  pure  la  colonia  russa-ebraica  di  Ne» 
York.  Essa  non  sa  organizzarsi  che  imjHT 
fettameute:  ha  iu  se  una  incommensura- 
bile energia,  ma  l'esprime  individuai 
mente,  non  già  collettivamente. 

Le  principali  industrie  des;li   Ebrei. 

La  comunità  israelita  di  New  York  sì  i-  ' 
mantenuta  sempre  con  il  lavoro  delle  pro- 
j)rie  mani;  essa  è  il  piti  grande  coeffi- 
ciente della  ricchezza  industriale  del- 
la metropoli.  In  grandi  masse  gli  ebrei 
russi  prendono  parte  importante  a  tutte  le 
industrie  della  cittj\,  principalmente  a  quell;i 
delle  confezioni  di  abiti  da  uomo  e  da  donna, 
di  cravatte,  scarpe,  ecc.,  industria  che  può 
dirsi  la  maggiore  di  New  York,  che  di\  la- 
voro a  17.1,000  operai  e  prodnce  per  un  com- 
plessivo valore  di  1500  milioni  all'anno. 

Cinquant'anni  fa  tutti  ì  sarti  di  New  York 
erano  nati  in  America;  piil  tjirdi  si  mischia 
rono  a  loro  molti  Irlandesi  e  Tedeschi:  ora 
sono  in  maggioranza  i  sarti  ebrei,  e  non 
pochi  gl'Italiani.  L'inclinazione  degli  ebrei 
a  (jucsfa  industria  si  spiega  probabilmente 
con  le  loro  due  caratteristiche  già  accen- 
nate: l'ambizione  e  l'individualismo. 
Nel  laboratorio  d'una  sartoria  l'ebreo  riis;-o 
si  sente  perfettamente  libero,  non  già  di 
lavorare  poco  e  per  poche  ore,  bensì  inces- 
santemente e  per  molte  ore.  Per  la  stessa 
ragione,  per  essere  libero  nel  suo  lavoro,  egli 
si  mantiene  affatto  estraneo  alle  Unioni 
operaie.  lyorganizzazione  di  quest«  è  con- 
traria al  carattere  ebraico  perchè  abolisce 
fra  i  lavoratori  eguagliando 


litiznc  hy 


Google 


MINERVA 


orari  a  salari,  mentre  l'ebreo  si  sfoT7,a,  di 
andare  sempre  avanti  mediante  il  si- 
stema della  libera  ooncorrenza. 

Dn  altro  campo  in  cui  gli  ebrei  mesi  si 
sono  lasciati  indietro  tutti  i  competitori  è 
Iftproprietà  immobiliare.  In  questa  rin- 
vestono tutti  i  loro  guadagni-  I-oro  non 
piace  condividere  con  altri  una  proprietà 
qualsiasi;  perciò  poco  favore  trovano  presso 
di  loro  le  azioni  di  Società  industriali  e  al- 
tri valori  di  Borsa.  Precipuo  scopo  del  loro 
lavoro  è  l'accumulare  risparmi  per  compe- 
rare aree  e  ogni  sorta  di  beni  immobili.  In 
New  York  si  costruiscono  ogni  anno  poco 
meno  di  KHH)  casamenti  popolari  per  un  va- 
lore di  circa  300  milioni  di  franchi;  tali 
l'Ostruzioni  vengono  fatte  quasi  tutte  per 
conto  di  ebrei,  e  in  molti  casi  da  operai 
israeliti. 

L'assi  mi  labilità  degli  Ebrei. 

Gli  ebrei  russi  di  New  York  non  afl'olle- 
nuino  mai  i  ricoveri  di  mendicità,  né  fa- 
ranno mai  un  serio  appello  alla  benetìcenza 
privata.  Ma  sono  essi  assimilabili  »Ua 
l>opolazioue  americanal 

Un  baou  indizio  per  crederlo  è  il  fatto 
(the  il  loro  entusiasmo  per  l'America  non 
Ita  lìmiti:  essi  attendono  ansiosamente  il 
(giorno  in  cui  possono  cbiedere  e  ottenere  la 
cittadinanza  americana.  La  facilità  con  cui 
k:1ì  ebrei  di  New  York  si  appropriano  fog- 
lie e  costumi  americani  quasi  smentisce  il 
loro  attaccamento  alle  caratteriaticLe  tradi- 
zioni del  loro  popolo. 

Politicamente  l'individualismo  degli  ebrei 
impedisce  loro  di  organizzarsi  in  una  massa 
compatta.  Meglio  di  qualsiasi  altro  cdemento 
etnico  della  popolazione  di  New  York,  me- 
glio degli  stessi  Americani,  essi  compiono 
il  loro  dovere  di  cittadini  recandosi  alle 
urne  e  votando  ciascuno  indipendentemente. 

I  PICCOLI  GIORNALAI  DI  BOSTON  <» 

A  Boston  il  mestiere  di  giornalaio  era 
esercitato  in  massima  parte  da  una  turba 
di  ragazzi  sudici,  maleducati  e  insolenti, 
ometto  di  commiserazione  o  di  disprezzo 
pel  pubblico,  e,  al  tempo  stesso,  sfruttati 
dalle  amministrazioni  dei  grandi  periodici 
della  città.  Questi  ragazzi  hanno  saputo  tro- 
vare in  sé  tanta  energia  da  riunirsi  in  una 

<1)  Ita  no  uUsolo  dì  B.  W.  BiiL'h.iii-,  The  OHtlDtl:,  8  ilLcembra. 


solida  organizzazione,  che  ha  riipìdiimeute 
e  meravigliosamente  rialzato  le  loro  condi- 
zioni economiche  e  morali. 

Come  siirse  la   Lega. 

Anima  di  questo  movimento  è  stato  un 
giovinetto  ebreo  della  Polonia  russa,  S.  So- 
dekson,  il  quale  era  stato  sottoposto  a  dure 
prove  durant«  l'infanzia,  trascorsa  in  patria 
fra  gli  orrori  delle  persecuzioni  religiose. 

Riparato  a  Boston  con  la  madre  e  i  frii- 
tellini  {aveva  perduto  presto  il  padre),  prese 
a  frequentare  le  scuole,  ciò  che  non  gli  era 
stato  possibile  in  Bnssia;  ma  il  bisogno  lo 
costrinse  a  utilizzare  le  ore  libere  dalla 
scuola  vendendo  i  giornali  per  le  vie  della 
città. 

Aveva  appena  compiuto  il  corso  elemen- 
tare, quando  venne  a  mancargli  la  madre; 
e  trovatosi  solo  a  provvedere  al  sostenta- 
mento e  all'educazione  dei  fratelli,  senti 
più  fortemente  la  durezza  del  suo  mestiere. 

Le  amministrazioni  dei  giornali  quotidia- 
ni abusavano  della  propria  forsa  e  tratta- 
vano i  giornalai  senza  riguardi  e  senza 
equità.  Ad  esempio,  esse  non  riprendevano 
le  copie  rimaste  iuvendnt«,  per  modo  che  i 
poveri  rivenditori  dovevano  fare  ogni  gior- 
no i  conti  con  l'imprevisto  ed  erano  spesso 
costretti  a  rincasare  con  guadagni  irrisori. 
D'altra  parte  veniva  elargita  una  percen- 
tuale più  alta  a  coloro  che  vendevano  un 
dato  numero  di  copie  entro  un  certo  tempo, 
ciò  che  rendeva  brutale  la  concorrenza  tra  i 
giornalai.  I  più  forti  o  i  più  scaltri  sopraf- 
facevano immancabilmente  gli  altri. 

Questo  sistema  fece  nascere  inoltre  una 
serie  di  agenti  intermediari  che  commercia- 
vano i  giornali  alPingrosso  e  sottraevano 
una  buona  parte  del  guadagno  ai  detta- 
glianti. 

Tra  i  piccoli  giornalai  ve  n'erano  alcuni 
die  frequentavano  le  scuole,  ma  essi  ve- 
nivano a  trovarsi  in  una  manifesta  coudi- 
zione d' inferiorità  rispetto  ai  compagni, 
perchè  gli  orari  scolastici  non  pot-evano 
conciliarsi  con  le  incerte  esigenze  della  stam- 
pa quotidiana.  Gli  oziosi  invece  monopoliz- 
zavano a  loro  esclusivo  beneficio  la  vendita 
delle  edizioni  straordinarie  o  anticipate. 

Sodekson  e  molti  suoi  coetanei  mal  tolle- 
ravano un  tale  stato  di  cose,  e,  pensarono  di 
porvi  riparo.  I  moltissimi  esempi  di  orga- 
nizzazioni americane  maturarono^ella  loro 
IJgitizcchyGOOgIC 


132 


MINERVA 


niente  il  proposito  (l'istituire  una  Lega;  e, 
non  SGoraggiati  dalle  difficoltà  di  ogni  ge- 
nere cbe  si  paravano  innanzi  ad  una  im- 
presa tra  giovani  impreparati,  si  accinsero 
animosamente  a  tradurla  in  pratica.  E  sep- 
pero mostrare  tanta  fermezza  e  serietii  di 
propositi,  da  ottenere  una  patente  dalla  Fe- 
derazione Americana  del  Lavoro:  la  Lega 
venne  registrata  e  afticialmente  riconosciuta 
il  1"  mae:gio  1901. 

Prime  schermaglie. 

]>a  Lega  entrò  immediatamente  in  azione. 
Ter  mezzo  di  un  comitato  di  tre  membri  essa 
chiese  a  un  giornale  di  Boston  che  ripren- 
desse il  10  per  cento  delle  copie  invendute; 
ma  l'amministratore  prese  in  giro  il  comi- 
tato e  rise  molto  della  strana  richiesta.  1 
giornalai  boicottarono  il  giornale,  con  grave 
sacrificio  dei  loio  interessi  immediati.  Il 
successo  non  sì  fece  attendere:  la  circola- 
zione del  giornale  cadde.  L'amministratore 
fu  costretto  a  capitolare. 

TTn  po'  alla  volta  anche  gli  altri  giornali 
dovettero  cedere,  e  inoltre  si  ottenne  di 
poter  restituire  una  percentuale  sempre  mag- 
giore di  copie  invendute.  Adesso  la  questione 
è  interamente  risolta:  tutt«  le  copie  inven- 
dute vengono  riprese  dal  giornali  di  Boston. 

Uno  solo  fa  ancora  eccezione,  in  seguito 
ad  una  curiosa  circostanza.  L'amministra- 
tore, preoccupato  della  poca  diffusione  che 
aveva  il  suo  giornale,  e  volendo  rialzarne  le 
sorti,  i)ensò  di  cedere  molte  (-oi)Ì6  quasi  gra- 
tuit-aniente  ai  rivenditori,  alla  condizione 
di  non  dover  riprendere  quelle  invendute. 
Il  contratto  tu  concluso  e  .l'espediente  sortì 
un  ottimo  effetto;  senonchè  ora  l'ammi- 
nistratore ha  ripristinato  gli  antichi  prezzi, 
])ur  seguitando  a  rifiutare  le  copie  inven- 
dute. 1  giornalai  hanno  fiducia  di  vincere  fa- 
cilmente in  questo  conflitto,  senza  ricorrere... 
ai  grandi  mezzi. 

Sulla  via  del  successo. 

Altri  vantaggi  considerevoli  sono  sfati 
gradatamente  ottenuti. 

11  compenso  concesso  ai  rivenditori  piil 
solleciti  è  stato  abolito.  Il  sisteuiii  degli  in- 
termediari è  scomparso.  Le  ore  di  <-ompra  e 
di  vendita  sonostate  ft^Rate  e  regolate;  quindi 
i  ragazzi  clic  frerpientano  le  -scuole  non  si 
trovano  più  in  condizioni  d'inf'erioriti\  ri- 
spetto ai  loro  compagni. 


Non  solo  economicamente,  tua  anche  nm- 
ralmente  si  [Missono  segnalare  molti  e  no- 
tevoli progressi. 

Il  quartiere  giornalistico  dì  Boston  è  on 
libero  dei  suoi  antichi  frequentatori  e  nou 
produce  piìl  l'impressione  sconfortante  e  do 
loroKa  di  un  tempo.  Presso  gli  uffici  dei 
grandi  giornali  non  si  vedono  piti,  nome  un 
tempo,  delle  accozzaglie  di  riveaditori, 
che  trascorrevano  al  giuoco  le  lunghe  ore 
d'ozio,  dissipando  i  loro  jwveri  guadagni  e 
dando  non  poco  da  fare  alla  polizia.  1  gior- 
nalai ambiscono  tutti  di  far  parte  della  Legu. 
per  profittare  dei  vantaggi  che  questa  oBrv: 
ma  siccome  non  vi  si  ammettono  i  monelli, 
cos)  quasi  tutti  hanno  migliorato  di  assai 
la  loro  condotta.  1  giornalai  nella  città  di 
Boston,  prima  oggetto  di  commiserazione, 
sono  ora  rispettati  come  qualsiasi  altra  clas»- 
di  lavoratori. 

kjodeUson  è  riuscito  a  far  intervenire  all<* 
adunanze  della  Lega  parecchie  persooaliti'i 
spiccate  di  Boston,  tra  le  quali  W.  J,  BryaD. 
ex-candidato  alla  presidenza  degli  Stati  U- 
aiti,  che  tenne  anche  ana  conferenza. 

Un  bel  giorno,  il  25  luglio  1906,  Sodekson 
comunicava  all'assemblea  un  suo  progetto: 
inviare  qualche  membro  a)  Collegio  Harvard, 
che  i.'  quanto  dire  l'università  di  Boston.  Si 
approvò  all'unanimità,  e  si  decise  di  fondarr 
una  borsa  di  studio  con  ~>000  dollari  di  ca- 
pitate. Nel  settembre  successivo  non  si  era 
raccolto  che  poco  più  della  metà  di  questH 
somma;  tuttavia  il  rettore  Eliot  propose 
d'inviare  egualmente  un  giovine  ad  Har- 
vard. Il  deposito  fu  solennemente  accettaftì 
dal  Collegio;  alla  cerimonia  parteciparOBO 
it  rettore,  i  decani,  i  professori  e  molte  nu 
tabilità  di  Boston. 

La  borsa  di  studio  fu  contesa  fra  due  can- 
didati. In  avvenire  si  prevede  che  i  candi- 
dati saranno  più  numerosi,  ma  si  è  sicnti 
di  poter  fondare  altre  borse  di  studio.  l.;i 
passione  dei  cittadini  di  Boston  per  ^li 
studi  sembra,  dunque,  essersi  comunicata 
alla  Lega. 

Questa  conta  ora  ."iOO  membri,  i  quali  sono 
in  maggioranza  ebrei  russi. 

La  costituzione  della  Lega  dei  giornalai 
di  Boston  ci  sembra  un  indice  interessali tr 
della  i)ai-tt'  sempre  maggiore  che  la  motualità 
va  assumendo  nella  organizzazione  della  st>- 
cietà  contemporanea. 


,y  Google 


LI-.IH CAZIONK  FISICA  DINA  NAZIONE  <i> 


La  Svezia  ])resenta  un  esempio  meravi- 
}.'lio8()  delia  grande  importanza  nazio- 
nale dell'educazione  fi  sica.  Questo  pae- 
se era  in  piena  decadenza,  quando  alcuni 
ìUaminati  patrìotti  intra  presero  la  lotta- 
contro  l'alcooliemo,  che  era  una  delie  cause 
di  siffatta  decadenza,  mentre,  d'altra  parte, 
rinnoravauo  completamente  1  uietodi  della 
jfinnastica,  e  uè  general izzavauo  l'uso.  Orazie 
a  qnesti  provvedimenti,  la  popolazione  sve- 
dese ritrovi)  il  vigore  che  essa  stava  per 
jierdere;  e  ne  sono  prova  due  fatti  veramente 
Higniflcativi  :  la  statura  degli  Svedesi  è  an- 
nientata, cresciuta  è  la  durata  media  della 
vita;  infatti,  la  statura  media  dei  coscritti 
*■'  *^SS^  superiore  di  tre  centimetri  a  quella 
di  mezzo  secolo  fa,  e  la  longevità  generale 
della  popolazione  è  aumentata  di  nove  anni. 

li  metodo  Liag. 
I/origine  della  ginnastica  svedese  è  cir- 
■■oudata  da  una  leggenda,  di  cai,  per  quante 
ri<-cr<*he  si  sieno  fatte,  finora  non  si  è  riu- 
sciti a  determinare  il  grado  di  antenticità. 
Si  racconta,  cioè,  che  Per  Henrik  Ling  (nato 
nel  1776,  morto  nel  1837)  il  quale,  dopo  aver 
fatto  numerosi  viaggi  in  gioventù,  e  scritto 
commedie  e  i>oesie  epiche  e  liriche,  si  era 
dato  all'  insegnamento  della  scherma,  avendo 
avuto  la  disgrazia  di  fratturarsi  un  hiaccio 
ed  essendosi  trovato  per  tal  modo  nella  im- 
possibilità di  continuare  ad  esercitare  la 
sua  professione,  riuscì  tuttavìa,  con  uno 
sforzo  di  volontà,  a  far  agire  i  muscoli  del 
bra<?cio  rimasto  inerte;  ottenuta  una  certa 
mobilità  di  questi  muscoli,  egli  constatò  che 
con  l'esercizio  progressivo  e  paziente  le  con- 
dizioni del  suo  braccio  miglioravano.  Questa 
scoperta  sperimentate  lo  indusse  a  fare  de- 
gli studi  per  rendersi  conto  della  struttura 
del  corpo  uuiano  e  del  funzionamento  dei 
suoi  organi,  e  fu  cosi  che  egli  giunse  a  coo- 
ccpire  l'idea  di  un  sistema  di  ginnastica 
mirante  ad  ottenere  dalla  macchina  umana 
il  pili  completo  e  il  piti  armonioso  rendi- 
mento. 

La  ginnastica  svedese  è  veramente  razio- 
nale; ossa  si  propone  di  mettere  in  azio- 
ne tutti  gli  elementi  dell'essere  uma- 
no per  portarli   al  massimo    della  loro  po- 

rii'CfrrtlU  et  Renu  Siii^te.  gruatio. 


IKVA  13:( 

tenzialjtà,  senza,  però,  forzare  nessuno  di 
essi,  senza  turbare  l'armonia  dell'insieme. 
Il  carattere  scientifico  di  questa  ginnastica 
la  rende  essenzialmente  igienica  e  medica. 
Essa  tende  a  formare  individui  sani,  nei 
quali  nessuna  parte  del  corpo  rimane  tra- 
scurata, e  sono  messe  in  opera  tutte  le  ri- 
sorse lisicbe,  in  modo  da  dare  il  massimo 
rendimento.  È  facile  comprendere  come  la 
ginnastica  così  inteaa  si  opponga  all'atleti- 
smo, il  qnale,  di  solito,  ha  per  eifetto  di  far 
sviluppare  un  dato  gruppo  di  muscoli  a  de- 
trimento di  tutti  gli  altri. 

L'allievo  formato  alla  scuola  di  Ling  è 
in  possesso  di  tutti  i  suoi  mezzi,  nessuno 
escluso. 

Egli  è  perfettamente  equilibrato,  svilup: 
pato  armoniosamente.  La  continua  preoccu- 
pazione dei  maestri  è  questa:  che  gli  allievi 
imparino  ii  correggere  ogni  risnltato 
anormale  per  mezzo  di  una  azione 
inversa,  allo  stesso  modo  in  cui  nu  fu- 
nambulo  ^jiosta  il  bilanciere  ora  a  destra, 
ora  a  sinistra,  secondo  che  minaccia  di  ca- 
dere a  sinistra  o  a  destra. 

L'abitudine  che,  per  tal  modo,  viene  con- 
tratta, dì  correggere  un  movimento  per 
mezzo  di  un  altro,  è  di  essenziale  impor- 
tanza nella  vita  dell'uomo:  ciascuno  prende, 
di  solito,  in  conseguenza  della  propria  pro- 
fessione, degli  atteggiamenti  piìl  o  meno  vi- 
ziati; pochi  minuti  di  ginnastica  razionale 
mattina  e  sera  bastano  per  ristabilire  l'equi- 
librio. Tenuto  conto  degli  organi  che  le 
occupazioni  quotidiane  devono  mettere  in 
azione,  e  dei  quali  conviene  combattere  la 
ipertrofia,  importa  essenzialmente  impedire 
l'atrofia  degli  altri  organi;  donde  la  neces- 
sità di  una  ginnastica  razionale,  di 
breve  durata,  ma  quotidiana. 

<Jui  l'»ntore  vì<mip  a  ooonparsi  di  un  problema  che 
ÌDtrrees»  in  modo  apeoÌ»te  ìu  frsnoia:  quello,  cioè, 
dell'iDtTodiizÌDQe  della  ginnastiok  a'vedeae  nell'eBeretto 
e  nelle  scuole  franoeBÌ.  Egli  f»,  perb,  delle  osaervk- 
sioni  ohe,  per  la  loro  portata  generale,  meritano  di 
essere  brevemente  riferite. 

Il  problema  ginnastico. 

Il  metodo  svedese  è  stato  trovato,  in  Fran- 
cia, alquanto  rigido  e  austero,  e  nei  recenti 
regolamenti  dell'esercito  francese  si  è  op- 
portunamente pensato  d'aggiungere  alta  gin- 
nastica svedese,  per  temperarla,  e  per 
attenuarne  iì  carattere  un  po'  trpjipo  seien- 
UgitizccbyGoOt^lc 


MINERVA 


'aria  ìi- 
ì  giaocLi 
di  OBsere 
ssia  facili 
ti  »  elie  ri- 
destrezza, 
4tro  della 
A  B  in  cui 
ire  in  que- 
luziouì  da 
fatti  giuo- 
Z7.0  per  ar- 
ha  savia- 
e   squadre 


sposizione 
ti  speiriaii 
delle  gare 
ria  di  me- 

della  pub- 
scordo  per 
Ling,  COBI 
stabilendo 
iazioiii  (la 
differenza 
.  Senoncliè 
o  sistema 
a  baoni  ri- 
e  richiede 
iciua  e  di 
erico  molto 
della  Sve- 
ato  la  cui 
natica;  un 
ico.  Basti 
tiieste  per 
e  basti  an- 
ile  trovare 
OBSano  in- 

iare  dal- 
ilitare  ob- 
0  tntta  la 
ire  scuola 
ica  a  per- 
à  di  occu- 
nte  di  que- 
lli ranno  al 
eritoranno 


IL  TOtOCmO  NELLE  OFFICQIE  DEGÙ  STATI  IMITI  <" 

Il  complicato  meccanismo  della  produzioni' 
industriale  negli  Stati  Uniti  richiede  il  aw- 
sidio  di  un  insegnamento  professionale  sa- 
pientemente organizzato,  Htto  a  creare  un 
personale  istruito,  abile  e  senza  eccessive 
pretese,  che  sappia  pìe^^arei  alle  difficili  •- 
spesso  ingrate  esigenze  della  pratica. 

Che  cosa  sono  j  "  mi-ccanici  ... 

Il  buon  andamento  di  quasi  tutte  le  azie ^: 
de  industriali  che  fanno  uso  di  maccbioe  ^i 
deve,  negli  Stati  Uniti,  ai  così  detti  «  me< - 
canici  »,  i  quali  costituiscono  una  classe  di 
impiegati  superiori  ai  semplici  operai.  Sono 
disegnatori  o  modellatori  di  macchine,  ma'- 
cbinisti,  progettisti  di  piccoli  e  di  grandi 
impianti,  ecc.  Alcuni  posseggono  una  col 
tura  superiore  e  sono  designati  come  inge- 
gneri meccanici,  ingegneri  industriali,  in- 
gegneri elettricisti. 

A  questa  classe  dì  lavoratori,  utile  e  mo- 
desta, si  debbono  molti  progressi  compiuti 
nelle  industrie.  Generalmente  gl-'indnstrialì 
esigono  per  contratto  che  cedano  loro  il 
brevetto  delle  applicazioni  compiute  o  dei 
perfezionamenti  introdotti  nei  macchinari 
durante  il  soggiorno  nelle  loro  aziende. 

Si  è  organizzato  tutto  un  sistema  d'iost:'- 
gnamentx>  professionale  per  ottenere  dei  buoni 
meccanici. 

Come  si  reclutano. 

Alcune  conoscenze  teoriche  sono  indisiHiU- 
sabili  per  un  esperto  meccanico:  ad  esem- 
pio, non  si  potrebbe  fare  a  meno  dei  prin- 
cipi della  matematica. 

Queste  conoscenze  possono  acquistarsi  in 
tutte  le  scuole  pubbliche.  Un  ragazzo  che 
abbia  avnto  poca  opportunità  di  frequen- 
tare le  scuole,  potrà  rimediare  da  sé  6t«sso 
alla  propria  deficienza  e  riuscire  un  ottimo 
apprendista;  ma  in  genere  non  conviene  fare 
troppo  a  fidanza  coi  ragazzi  ignoranti,  e  per- 
ciò la  maggior  parto  degli  industriati  esìge 
cbe  gli  apprendisti  meccanici  abbiano  al- 
meno ultimato  il  corso  elementare,  o  pos- 
seggano delle  cognizioni  equivalenti. 

I  giovani  cbe  hanno  frequentato  le  scuole 
medie,  e  che  perciò  posseggono  una  coltuni 
più  vasta  e  più  ricca,  godono  quasi  senirrt 


,y  Google 


MINERVA 


135 


(li  un  trattameato  di  favore  e  possono  an- 
che aspirare  alla  carriera  tecnica  e  divenire 
ingegneri.  Certi  industriali  coneiderano  que- 
sta coltura  come  dannosa,  in  qnanto  ebe  fa- 
rebbe nascere  nei  giovani  una  stima  esa- 
gerata di  ae  stessi.  Ma  cotesto  è  un  pregiu- 
dizio; infatti  nelle  loro  offittine  non  troviamo 
qaasi  mai  dei  meccanici  molto  valenti. 

Oeneralmeute  si  richiede  che  i  giovani 
apprendisti  abbiano  avuto  una  condotta  ir- 
reprensibile e  promettano  di  mantenerla. 

Come  si  educano. 

Le  conoscenze  pratiche  sì  acquistano  da- 
Sli  apprendisti  meccani  ci  lavorando  nelle 
ofiìcine.  Le  couoseenze  teoriche,  poi,  va- 
riano molto  in  qualità  e  in  quantità  da 
un'azienda  all'altra.  Possiamo  tuttavia  con- 
dderare  come  indispensabili  alcune  materie, 
ad  ea.,  una  buona  eonoscenza  delle  matema- 
tiche elementari,  gli  elementi  della  fisica  e 
il  disegno  di  macchine.  In  casi  speciali  — 
come  per  gli  elettricisti  —  si  rende  indi- 
spensabile qualche  altro  insegnamento. 

I  metodi  seguiti  per  impartire  le  nozioni 
teori<;he  sono  due.  Alcuni  lasciano  gli  ap- 
prendisti liberi  di  procurarsi  gì'  insegna- 
menti dove  e  come  possono,  nelle  scnole  se- 
rali o  in  quelle  commerciali,  e  sì  limitano 
a  richiedere  dei  certificati  che  attestino  come 
i  corsi  prescritti  siano  stati  seguiti  con  di- 
ligenza e  profitto.  Spesso  le  ore  di  scuola 
sono  retribuite  come  quelle  di  lavoro. 

Un  metodo  molto  superiore  consiste  in- 
vece nel  provvedere  all'insegnamento  teo- 
rico entro  l'officina  stessa  affidandolo  a  per- 
sone che  vi  esercitano  il  lori>  mestiere  e  che 
posseggano  una  qualche  abilità  didattica. 

In  questo  modo  la  teoria  si  applica  im- 
mediatamente ai  problemi  di  ogni  giorno,  ed 
acquista  maggior  sapore  e  valore  che  se 
fosse  esposta  astrattamente,  in  condizioni 
che  non  potrebbero  facilmente  riportarsi  a 
quelle  dell'officina  in  cui  l'apprendista  la- 
vora. Questo  è  il  metodo  adottato  in  pa- 
recchie tra  le  piò  grandi  Società  industriali. 

Qualunque  metodo  si  segua,  l'importante 
è  che  l'istruzione  sia  data  in  qualità  e  in 
quantità  adatte. 

Durata  del   tirocinio. 

Volendo  specializzarsi   in    un   solo   ramo 

della  meccanica   (divenire  un    macchinista, 

un  modellatore,  un  disegnatore,  ecc.),  il  ti- 


rocinio dura  abitualmente  quattro  anni.  La 
durata  è  alquanta»  maggiore  se  si  vogliono 
acquistare  delle  conoscenze  in  tutti  i  rami. 
Neil'un  caso  e  nell'altro  il  periodo  può  esser 
ridotto  senza  inconvenienti  anche  della  metà, 
se  lo  scolaro  è  intelligente  e  volonteroso  e 
se  l'istruzione  è  buona. 

Quattro  o  cinque  anni  sarebbero  insuffi- 
cienti per  creare  un  abile  meccanico,  ma 
sono  troppi  per  insegnare  le  nozioni  e  le 
manualità  fondamentali  del  mestiere.  In  ispe- 
cie  per  i  giovani  che  hanno  frequentato  le 
scuole  medie,  il  periodo  di  tirocinio  può  es- 
sere notevolmente  ridotto. 

I  contratti  di  tirocinio. 

Questi  contratti  sono  stipulati  dopo  un 
lungo  periodo  di  prova  e  vengono  firmati 
da  tre  parti,  cioè:  dal  rappresentante  della 
casa  industriale,  dall'apprendista,  dal  pa- 
dre o  dal  tutore  dell'apprendista.  la  esci  si 
stabiliscono  la  durata  e  le  modalità  del  tiro- 
cinio, l'ammontare  dei  salari,  ecc. 

Le  case  industriali  si  riservano  sempre  il 
diritto  di  rescindere  i  contratti  se  l'appren- 
dista è  negligente,  se  la  sua  condotta  è  scan- 
dalosa^ se  egli  nuoce  alla  casa,  ecc.  Ma  di 
solito  sono  gii  apprendisti  che  interrompono 
il  tirocinio,  venendo  meno  alle  clausole  e 
agli     impegni  assunti  dal  contratto. 

I  motivi  di  queste  defezioni  sono  nume- 
rosi. Alle  volte  l'officina  lascia  a  desiderare 
dal  lato  della  nettezza  e  dell'igiene;  più 
spesso  l'apprendista  spera  di  guadagnare  di 
pili  impiegandosi  altrove  come  meccanico, 
senza  tener  conto  del  danno  che  l' imperfe- 
zione delle  conoscenze  acquistate  recherà 
alla  sua  carriera;  altre  volte  intende  sce- 
gliere un'altra  professione. 

Malgrado  i  contratti,  le  case  indostrìalt 
sono  legalmente  disarmate  contro  queste  de- 
fezioni, le  quali  sottraggono  loro  un  elemento 
che  si  sarebbe  reso  utilissimo,  e  recano  an- 
che un  danno  immediatio,  perchè  gli  ap- 
prendisti sono  retribuiti  meno  di  quanto 
realmente  rendano  e  meritino. 

Per  impedire  le  defeziooi. 
Si  sono  escogitati  molti  mezzi.  Uno  di  essi 
consiste  nel  promettere  un  premio  di  &00-lU<H> 
lire  alla  fine  del  tirocinio;  ma  questa  pro- 
messa, troppo  lontana,  non  seduce  abbastan- 
za. Si  è  pensato  di  esigere  un  deposito,  il 
quale  andrebbe  perduto  interrompendo  il 


e  hy  LlOOglC 


]:J« 


MINERVA 


locìiiio:  ma  qucBto  sistema  favorisce  gli  ab- 
bienti a  danno  dei  inveri.  Val  meglio  costi- 
tuire tale  deposito  mediante  piccole  ritenute 
sulle  paghe.  Ai  mezzi  Bìcnrameute  efficaci 
le  case  industriali  addivengono  difficilmente 
e  con  molta  riluttanza.  Essi  consisterebbero: 
r  nel  ridurre  il  periodo  di  tirocinio  per  tutti 
^li  seolari  che  profittano  rapidamente  delle 
istruzioni  ricevute,  e  2"  nel  rendere  piil  ele- 
vati i  salari.  Un  ragazzo  di  10-17  anni  riceve, 
come  apprendista  meccanico,  da  2.50  a  3  lire; 
impiegandosi  altrove,  guadagnerebbe  diffi- 
cilmente meno  di  4-5  lire.  Kon  avendo  in- 
nanzi a  ek  la  prospettiva  di  un  migliora- 
mento sensibile  se  non  dopo  qualche  anno, 
egli  è  indotto  a  cercare  altrove  un'occupa- 
zione più  rimunerativa. 

Dopo  il  tirocinio. 

Molti  apprendisti  si  credono  moralmente 
obbligati  a  rimanere  per  qualche  anno  nella 
casa  dove  bauiio  compiuto  il  tirocinio.  Al- 
cuni industriali  profittano  di  questo  stato 
d'animo  per  tenere  a  lungo  depressi  i  loro 
salari.  In  tali  condizioni  sarebbe  pienamente 
giustificato  di  bandire  ogni  falso  sentimen- 
talismo, cercando  d'impiegarsi  II  condizioni 
più  vantaggiose. 

Concludendo,  negli  Stati  Uniti  si  è  risolto 
il  problema  dell'insegnamento  professionale 
senza  il  concorso  dello  Stato  e  con  inconte- 
:=tabilc  grande  vantaggio  delle  case  indu- 
sitrial)  e  dei  loro  scolari.  È  un  esempio  che 
meriterebbe  di  essere  imitato  nei  nostri  di- 
stretti industriali. 

con;  TIENE  AVmEN&Ti  Li  FRiXCU  "> 


Hi  fronCe  al  cuntiniio  multipllesni  <telle  falaifi- 
oaKÌoni  alimentnri,  la  JCame  ha  pensato  di  prò- 
l'eiliTb  a  ud' ìnuliieHta.  attingendo  il  materiale  ilnlle 
l'unti  più  nnturevoli  e  controllando  qiipBti  dati  con 
rjreri'ltp  iiersotiali  dt-I  dutt.  HuliauU,  ex-medioo  degli 
•>s|i<-da1i  di  Parlici.  La  Fraiioia,  oonie  ••  noto,  duo  ba 
il  (riste  iDonoiiolio  delravvoleDanieuto  orapiuto  len- 
tamente ppr  lue/.xo  dell'alimentaBioiie;  e  sarebbe  bene 
eìxe.  nell'interesse  di  tutt-a  l'Enropu,  venisse  presa 
l'iiiizintiva  di  un»  legislaiiono  intemazionale  contro 
h'  fatfifieaKioni. 

II  latte. 

Ai  giorni  nostri  nelle  grandi  città  è  quasi 

impossibile   avere   del    latte    puro.  Il  latte 

migliore  è,  quasi    sempre,    scremato,   e  il 

i.r,  £a  Rtcu*  (anaitnru  Rmiu 


latte  comune,  oltre  clie  scremato,  è  abitual- 
mente allungato  con  l'acqua.  Alcuni  al- 
levatori, poi,  hanno  trovato  il  mezzo  di  fu 
produrre  dalle  mucche  stesse  un  latte  di- 
luito e  più  abbondante,  sottoponendole  a  nna 
speciale  alimentazione. 

Per  mascherare  le  tracce  visibili  di  code- 
sta falsificazione  si  ricorre,  anzitutto,  all'e- 
spediente di  correggere  il  colore  del  latte, 
aggiungendovi  dello  zafferano,  della  cnren- 
ma,  del  càrtamo,  e  specialmente  una  solu 
zione  di  tintura  di  oriana.  Senonchè,  il  latte 
sottoposto  alle  accennate  manipolazioni,  oltre 
ad  avere  un  brutto  aspetto,  è  più  difficile  a 
conservarsi,  giacché  la  sua  composizione  è 
stata  alterata.  Ora,  per  provvedere  alla  sua 
conservazione,  lo  si  riscalda,  il  cbe  ha  per 
conseguenza  di  togliergli  nna  parte  del  suo 
burro,  it  qaale  rimane  aderente  alle  pareti 
del  recipiente;  oppure  vi  si  aggiunge  del- 
l'acido borico  che  gli  toglie  tutto  il  sno  va- 
lore alimentare,  o,  peggio  ancora,  dell'al- 
deide formica  (formolo),  la  qaale,  in  dosi 
rilevanti,  può  rendere  il  latte  addirittara 
velenoso. 

Una  frode  del  tutto  nuova  è  stata  sco- 
perta recentemente  all'Asilo  degli  alienati 
della  Senna:  si  è  trovato,  cioè,  che  il  latte  1 
distribuito  a  quei  disgraziati  conteneva  del 
grasso  dì  cocco,  incorporato  allo  stato  di 
emulsione  per  sostituire  il  burro  mancante 
del  tutto.  Il  laboratorio  municipale  di  Pa- 
rigi afferma  di  non  essersi  mai  trovato  di 
fronte  a  siffatte  sostituzioni.  Tuttavia  è  un 
fatto  innegabile  che  vi  sono  degli  industriali 
i  quali  fabbricano  di  sana  pianta  del  latte 
artificiale.  Se  ne  ha  una  prova  nelle  nu- 
merose patenti  rilasciate  dall'ufficio  dei  bre- 
vetti di  Parigi. 

Il  vino. 

La  più  semplice  e  innocua  falsificaziOBC 
del  vino  è  quella  che  consiste  nell'aggion- 
gervi  (lell'aqua.  Ma  vi  sono  anche  di  quelli 
che  fabbricano  il  vino  con  acqua  e  zucchero, 
servenilosi  delle  vinacce  già  adoperate  per 
la  fabbricazione  del  vino;  su  queste  vinacce, 
nel  tino,  si  versano  cento  ettolitri  di  acqna. 
nei  quali  si  sono  fatti  sciogliere  venti  chi- 
logrammi di  glucosio;  si  produce,  allora- 
una  seconda  fermentazione:  lo  zncchcro  si 
trasforma  in  alcool,  e  il  liquido  prende  una 
tinta  rosea,  la  quale  viene  caricata  eoo  la 
tintura  artificiale.  La  produzione  di  siffatto 
UgitizccbyGoOt^lc 


MINERVA 


vino,  chiamato  «  vin  de  sacre  »,  è  enorme:  uel 
solo  Mezzogiorno  della  Francia  se  ne  fab- 
bricano, ogni  anno,  per  tre  milioni  di  etto- 
litri. Molto  spesso  qacsto  vino  viene  adope- 
rato per  fabbricare  del  bordeaux,  e  in  tal 
caso  spesso  contiene  dell'arsenico,  prove- 
niente da  glncosii  mal  parificati. 

La  cosa  più  grave  è  questa.:  che  siccome 
i  vini  allungati  o  udnlterati  in  vario  modo 
rìschiano  facilmente  di  guastarsi,  per  assi- 
curarne la  conservazione,  anziché  alla  gea- 
Bat  ni-a.  come  accadeva  in  passato,  si  ricorre  - 
ad  altre  pratiche  :  per  esempio,  vi  si  aggiunge 
dell'acido  solforico,  dell'acido  fluoridrico  e 
dei  fluorosilicati  alcalini;  vi  è  anzi  in  com- 
mercio un'apposita  sostanza  chimica  deri- 
vata dal  catrame  di  carbone,  e  chiamata 
abrastol. 

La   birra. 

Come  è  noto,  la  birra  è  una  bevanda  fer- 
mentata nella  cui  composizione  non  devono 
entrare  che  luppolo,  orzo  ridotto  a  malto  e 
lievito. 

ScDonobè  il  luppolo  e  l'orzo  si  vendono 
ad  un  prezzo  abbastanza  alto:  sicché  i  fro- 
datori applicano  la  toro  ingegnosità  a  tro- 
vare dei  snccedanei  piti  economici.  E  ve 
ne  è  nna  quantità  enorme;  il  laboratorio 
municipale  di  Parigi  ha  compilato  un  elenco 
delle  sostanze  che  vengono  adoperate  in  so- 
stituzione del  luppolo,  nella  fabbricazione 
della  birra.  Fra  altro  si  trova  l'acido  pi- 
crico, il  fiele  di  bne,  l'aloe,  la  genziana,  il 
pimento,  le  bucce  di  melagrana,  la  noce  vo- 
mica, la  stricnina,  il  ginepro,  ecc. 

All'orzo,  poi,  si  sostituisce  comunemente 
il  granturco,  il  quale  costa  molto  meno,  ma 
presenta  questo  inconveniente,  che  la  birra 
con  esso  fabbricata  tende  a  inacidirsi  per  ef- 
fetto della  fermentazione  acetica;  per  osta- 
colare questo  processo  si  aggiunge  dell'acido 
fluoridrico,  oppure  dell'aldeide  formica.  Que- 
sti dne  prodotti  chimici  servono,  del  resto, 
anche  ad  adulterare  i  lieviti;  un  ingegnoso 
industriale  ha  fabbricato  recentemente  un 
lievito  di  datteri. 

Una  falsificazione  che  accenna  a  genera- 
liszarsi  nelle  fabbriche  di  birra  francesi  è 
quella  consìstente  'oel  sostituire  all'orso  lo 
zoccbero.  Cosa  strana,  il  governo  ha  auto- 
rizzato implicitamente  questa  frode,  accor- 
dando ai  produttori  di  birra,  in  determi- 
nate condizioni,  l'esenzione  dai  diritti  do- 


ganali sullo  zucchero  destinato  alla  fabbri- 
cazione della  birra. 

Il  sidro.' 
I/adnlterazione  piil  comune  del  sidro  »■ 
quella  consistente  nel  diluirlo  con  l'acqua; 
ma,  per  non  fargli  perdere  il  colore,  si  ri- 
corre a  un'  aequa  pericolosissima,  quella 
delle  paludi  normanne,  nelle  quali  pullula 
una  ricca  fauna  acquatica. 

CiocL'olato  e   cacao. 

Il  cacao  in  polvere  si  presta  moltissimo 
alle  sofisticazioni.  La  base  del  cacao  puro  e 
naturale  è  la  mandorla  del  frutto  del  cacao. 
Ora,  da  questa  mandorla  si  estrac  quasi 
sempre  la  sostanza  grassa,  il  burro  di  ca- 
cao, e  per  fabbricare  la  bevanda  si  sosti- 
tuisce il  grasso  con  diversi  altri,  special- 
mente con  quello  di  vitello.  In  alcuni  generi 
meno  fini  di  cacao  si  sono  trovati  degli  olii 
e  delle  polveri  del  tutto  estranee  al  cacao 
e  al  suo  burro,  addizionate  a  sali  alcalini 
che  ne   devono  prevenire   il  rancidimento. 

Nel  cioccolato  si  sostituisce  alto  zuc- 
chero la  destrina,  e  la  si  «  arricchisce  o  poi 
con  fecole  di  varia  provenienza. 

Il  calte. 

La  frode  nel  cafi'è  si  presentava  difiicile; 
ma  gli  ostacoli  non  fecero  altro  che  eccitare 
l' ingegnosi tii  dei  frodatori.  Anzitutto  si  ri- 
corre alla  coloritura  artificiale  per  ri- 
dare un  bell'aspetto  al  eaflfè  avariato. 

Durante  la  torrefazione  si  aggiunge  in 
proporzione  notevole  dell'acqua,  e  per  im- 
pedire la  evaporazione  di  quest'acqua,  men- 
tre il  caffè  viene  abbrustolito,  i  chicchi  di 
cafi'è,  dopo  inzuppati  nell'acqua,  vengono  av- 
volti nella  glicerina  o  in  altre  sostanze 
grasse. 

A  Vienna  e  a  Praga  sono  state  scoperte 
ultimamente  delle  fabbriche  che  producono 
del  caffè  in  chicchi,  servendosi  di  farina 
di  ghianda  e  di  grano  compressa  in  ap- 
positi stampi.  Si  conoscono  delle  Case  te- 
desche che  vendono  di  siffatti  stampi,  e  for- 
niscono perfino  delle  mescolanze  di  polveri 
varie. 

Nel  caffè  macinato,  poi,  si  introduce  fa- 
cilmente tutto  eit>  che  si  vuole;  una  delle 
aggiunte  piil  comuni  è  quella  della  cicoria; 
seguono  le  ghiande  dolci,  l'orzo,  il  grano,  la 
segala,  i  datteri,  i  fichi,  ecc.,  ecc. 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


)1   thè. 


Parine. 


I!  thè  non  viene  falsificato  nel  %'ero  senso 
della  parola,  bensì  fabbricato,  talvolta,  di 
sana  pianta.  Di  solito  si  mescolano  le  foglie 
i^ane  con  le  foglie  cbe  già  hanno  servito; 
questo  traffico  è  molto  fiorente  in  Inghil- 
terra; oppnre  ai  jnescolano  alle  foglie  di  thè 
altre  foglie  di  varie  specie  vegetali,  oppor- 
tunamente manipolate  perchè  nell'aspetto 
t'stei  110  somigliuo  alle  foglie  di  thè.  Tali, 
per  esempio,  le  foglie  di  biancospino,  di  ca- 
melia, di  quercia,  di  rosaio  selvatico,  dì  mir- 
tillo, ecc. 

Perfino  dalla  Cina  ci  viene  il  thè  falsifi- 
cato. Quidcho  tempo  fa,  sì  seciaestrò  sui  mer- 
cati europei  un  thè  arrivato  dalla  Cina,  cbe 
somigliava  al  thò,  ma  che  era  fabbricato  con 
le  foglie  di  una  pianta  cinese,  cbe  non  si  è 
potato  determinare  quale  fosse.  Il  Giappone, 
finalmente,  produce  quantità  conBìderevoli 
di  thè  con  le  foglie  di  una  camelia  indigena. 
Dopo  aver  aooeunato  alla  straordinaria  «itcnaìoue 
ilella  falBifloaziono  d'aoquc  minerali  por  mezzo  di 
Tari  gas.  l'autore  vipiie  a  parlare  doU'adDlterazioDe 
•li  aloQni  cibi  sulidi. 

11   burro. 

Le  falsificazioni  del  burro  sono  innume- 
revoli e,  diciamolo  subito,  è  impossibile  ac- 
certarle tutte  in  modo  sicuro.  La  sostanza 
ohe  piti  di  frequente  vi  si  mescola  è  i'oleo- 
margarina,  fabbricata  in  grande  quantità 
da  molti  stabilimenti  in  cui  si  compie  la 
estrazione  degli  olii  di  sego. 

Da  alcuni  anni,  Ift  falsi  filiazione  del  burro 
ba  acquistato  nuovo  impulso  da  un  grasso 
iì  cui  ogni  anno  s'importano  dalle  Indie  e 
dall'America  migliaia  di  tonnellate:  è  que- 
sto il  grasso  di  cocco,  o  burro  vege- 
tale, cbe  nelle  industrie  alimentari  prende 
il  nome  di  vegetaliua  e  si  presenta  come 
mia  sostanza  bianca,  untuosa,  di  consistenza 
identica  a  quella  del  burro,  di  sapore  gra- 
devole e  dolce.  Di  questa  vegetaliua  si  con- 
sumano in  Francia,  per  la  falsificazione  del 
burro,  quantità  enormi.  Una  frode  astuta  è 
quella  consistente  nel  mescolare  alla  vege- 
taliua dell'oleo  margarina,  in  varie  propor- 
zioni, per  frustrare  l'analisi  col  complicarla. 
Talvolta  s'incorpora  la  vcgetalina  al  burro 
in  proporzione  cbe  arriva  fino  al  23  per  cento. 
Per  prevenire,  poi,  l'irrancidirsi  del  burro, 
si  ricorre  alle  solite  sostanze  conservatrici, 
quali   l'acido  borico,  ì  fluoruri,  il   formolo. 


La  principale  falsificazione  delle  farine 
consiste  nel  mescolare  a  una  farina  dì  buona 
qualità  della  farina  ricavata  da  grano  ava- 
riato. Spesso, poi,  si  vende  invece  della  farina 
di  prima  qualità,  che  è  perfettamente  bianca, 
della  farina  dì  seconda  qaaiità,  contenente 
una  certa  quantità  di  crusca,  e  perciò  di 
color  bigio,  e  le  si  dà  il  color  bianco  trat- 
tandola con  l'ozono  e,  più  spesso  ancora, 
col  perossido  di  azoto. 

Molte  farine  adoperate  per  la  panificazione 
contengono  dal  3  al  4  per  cento  di  riso  ma 
cinato,  di  valore  inferiore  a  quello  dellu 
farina  di  prima  qualità;  ad  altre  viene  ag- 
giunta una  quantità  variabile  di  farina  di 
segala. 

Il    paae. 

Recentemente  il  Bousquet  accusava  i  for- 
nai francesi  dì  introdurre  nella  pasta  ondf 
si  ricava  il  pane  varie  sostanze,  quali  l'al- 
lume, il  carbonato  d'ammoniaca  e  al- 
cuni altri  composti  cbimici.  I  fornai  banuo 
protestato  vivacemente  contro  questa  accusa, 
ma  l'autore  dell'articolo  dichiara  di  aver  for- 
nito egli  stesso  ad  alcuni  fornai,  a  loro  ri- 
chiesta, allume  e  carbonato  d'ammoniaca  per 
i  bisogni  della  loro  industria. 

Per  far  assorbire  al  pane  una  quantità  dì 
acqua  superiore  alla  normale,  a  fine  di  au- 
mentarne il  peso,  si  aggiunge  alla  pasta  una 
miscela  di  farina  di  rìso  e  di  fecola  dì 
patate,  stemperata  nell'acqua  in  modo  da 
ottenere  una  pasta  fluida  e  omogenea. 

Per  far  aumentare  il  volume  del  cosidetto 
«  pane  di  fantasia  »,  che  sì  vende  a  pezzo  e 
non  a  peso,  i  fornai  lavorano  la  pasta  con 
acqua  recante  in  sospensione  del  carbonato 
dì  magnesia:  questo,  per  effetto  della  cot- 
tura, sviluppa  acido  carbonico,  e  questo  gas, 
nello  sforzo  ohe  fa  per  sfuggire,  solleva  e 
gonfia  la  pasta  cbe  diventa  leggerissima.  Il 
carbonato  ha  ancbe  la  facoltà  di  saturare 
Pai-idità  delle  farine  gnaste. 

Si  trova  in  commercio  una  polvere  fer- 
mentativa, che  serve  a  economizzare  il 
lievito,  composta  di  una  mescolanza  di  fo- 
sfato acido  di  calce  e  di  bicarbonato  di  soda. 
Alcuni  fornai  vendono  del  pan  grattato 
colorito,  pericoloso  per  la  natura  tossica 
della  sostanza  minerale  adoperata  per  dargli 
la  tinta  voluta. 


,y  Google 


BI 1  N  E  It  V  A 


139 


Strutto  e  olio. 


Il  grasso  dì  maiale  rarameute  è  venduto 
allo  stato  di  purezza;  dì  solito  vi  si  ag- 
cinnge  ana  mescolanza  di  oloo-stearina 
i;  dì  olio  di  cotone,  e  invece  dì  qiiest'ul- 
rtiDO  sì  adotierit  da  qualche  tempo,  in  ra- 
;.'ione  del  sao  costo  uilnimo,  il  cosidctto 
"  olio  dì  sole  »,  un  liquido  limpido,  di 
odore  gradevole  e  dolce  di  sapore,  obe  viene 
fornito  in  grande  ({uantitii  dal  lueicato  di 
Xew  York.  Ad  allangare  lo  strntto  della 
migliore   qualità    serve   anche    il   burro  di 

fOCiCO. 

L'olio  d'oliva,  salvo  eccezioni  raritìsimc, 
non  è  venduto  nemmeno  esso  puro:  infatti, 
i'  anche  troppo  facile  il  mescolarlo  in  pro- 
]i0rzioui  variabili,  secondo  l'etichetta  e  il 
prezzo,  con  l'olio  dì  sesamo  e  con  l'olio 
lii  arachide.  Talvolta  vi  si  mesccela  anche 
liell'olio  di  papavero  o  di  seme  di  papa- 
vero; ma  la  sostanza  a  cui  più  spesso  si  ri- 
corre ii  l'olio  dì  cotone,  di  cui  si  importa 
liall'America  una  quantità  enorme,  e  che 
)ier  i  frodatori  è  tanto  piil  prezioso  inquan- 
lochè  è  molto  difficile  distinguerlo  dall'olio 
<li  oliva. 

Fagiuoli,  pepe  u  altri  pncri. 

I  t'agiuoli  non  vengono  falsificati,  ma  ì 
nostri  fa^uoli  indigeni  vengono  sostituiti 
sempre  pìil  da  quelli  dell'isola  dì  Uìavn, 
della  Birmania,  del  Capo  e  del  Madagascar, 
i  quali  si  vendono  a  prezzo  bassissimo,  fi 
guaio  è  ohe  tali  faginoli  sono  molto  peci- 
colosì  per  la  glucosìde  cianìdrica  che 
l'ontengono:  questa  sostanza,  a  contatto  del- 
l'acqua, reagisce  provocando  la  formazione 
<ll  acido  prussico,  veleno  iiotentissimo.  Bi- 
sogna dunque  diffidare  dei  fagiuoli  venduti 
a  prezzo  troppo  basso,  e,  in  ogni  caso,  non 
consumarli  se  non  dopo  che  siano  ben  cotti. 

La  Francia  imfiorta  ogni  anno  per  3000 
tonnellate  dì  pepe.  Il  più  facile  a  falsifl- 
earsi  è  il  pepe  in  polvere,  sotto  il  cai  nome 
si  vende  della  sansa  di  oliva  condita  con 
un  po'  dì  pimento,  aggiungendovi  una  quan- 
tità minima  di  pepe  naturale.  Anche  per 
il  pepe  in  grano  si  sono  trovati  dei  semi 
che  gli  somigliano  e  coi  quali  spesso  si  con- 
suma la  frode:  nel  Museo  coloniale  del  Mi- 
nistero del  commercio  a  Parigi  vi  è  tutto 
un  campionario  dei  semi  che  vengono  ven- 
duti come  pepe. 


I  vini  di  chìnachina,  la  chinachìna  in  na- 
tura,  l'olio  di  fegato  di  merluzzo,  lo  sciroppo 
di  gomma,  l'olio  di  mandorle  dolci  sono 
spesso  oggetto  di  falsificazione.  Invece  della 
scorza  dì  chinachìna  sì  vendono  delle  scorze 
senza  valore,  per  esempio  quella  di  quer- 
cia o  qnolla  di  chinachìna  Maracaibo;  e  in 
certi  vini  di  chinachìna  non  c'è,  in  realtà,  né 
vino  né  chinachìna.  L'olio  dì  fegato  di  mer- 
luzzo viene  sostituito  generalmente  con 
l'olio  di  foca.  Nello  sciroppo  di  gom- 
ma questa  sostanza  manca  quasi  del  tutto. 
Finalmente,  il  vero  olio  dì  mandorle 
dolci  è  quasi  introvabile  ed  è  sostituito  con 
tutti  gli  olii  conosciuti,  specialmente  con 
quello  di  arachide  e  di  papavero. 

Una  frode  che  si  estende  a  tutti  i  generi 
alimentari  è  quella  delle  sostanze  dc- 
Htiuate  ad  assicurarne  ia  conserva- 
zione. Le  pili  usate  sono  l'acido  borico,  il 
borace,  i  Huoruri,  i  bisolfiti,  l'aldeide  formica. 
Alcune  di  queste  sostanze  sono  malsane, 
altre  addirittura  velenose  :  le  loro  stesse  fa- 
coltà sterilizzanti,  quelle  facoltil,  cioè,  in  ra- 
gione delle  quali  esse  vengono  adoperate 
per  conservare  i  generi  alimentari,  paraliz- 
zano il  lavoro  della  digestione.  Dovrebbe  ba- 
star questo  per  farle  proscrivere  e  per  far 
processare  e  condannare  i  frodatori  che  le 
adoperano. 

QUESTIONI  PEL  QIORNO 

La  conferenza  del  Duea  degli  Abruzzi:  a  Roma 
e  a  Londra  —  Il  «  Giulio  Cesare  »  all'Argen- 
tina: osservazioni  ovvie  e...  anti-tolstoianel 
L'avvenimento  della  settimana:  la  confe- 
renza del  Duca  degli  Abruzzi  al  teatro  Ar- 
gentina. Importantissima,  perchè  qui  non  si 
tratta  di  cose  dette  o  pensate,  con   parole 
più  o  meno  eleganti,  ma  dì  fatti  compiati: 
fatti  degni  veramente  di  gloria...  e  di   me- 
moria. 

.Notevolissima,  anzitutto,  la  persona  del 
conferenziere:  ha  trentatre  anni,  ma  ne  mo- 
stra poco  più  di  venti:  nessuna  posa,  nes- 
suna blaffue,  né  negli  atteggiamenti,  né  nella 
parola.  Una  grande  franchezza,  una  grande 
semplicità  di  modi  :  un  dire  piano,  senza  fron- 
zoli, e  senza  ombra  dì  retorica.  Così  mode- 
sto che  mette  sempre  sé  dopo  gli  altri:  «  il 
mio  compagno  ed  io  »,  ecc.  Così  piano  e 
bonario,  che  l'uditore,  a  sentirlo,  non  si  fa 


Digilizcd  by 


Google 


140 


MINERVA 


an'idea  adeguata  delle  grandi  fatiche  soste- 
nute, dei  disagi  sofferti  da  tutta  la  spedi- 
zione. In  vece  di  declamazioni,  lampi  di  umori- 
smo, di  quell'umorismo  sano,  ebe  viene  dalla 
t'orza  e  dalla  salute,  e  che  scoppietta  anche 
in  mezzo  alle  circostanze  piil  difficili:  dopo 
avere  accennato  che  a  un  certo  punto  do- 
vevano inerpicarsi  su  per  rupi  rovinose,  lo 
animoso  esploratore  osserva:  «Questa  mar- 
cia durava  da  tre  giorni,  e,  a  dire  il  vero, 
io  cominciavo  a  desiderare  che  la  comitiva 
riprendesse  la  sua  posizione  normale,  cioè 
l'uno  davanti  alFaJtro,  non  l'uno  disopra  al- 
l'altro ».  Un  sorriso,  e  via. 

Questo  straordinario  giovane  possiede,  nel 
pili  atto  grado,  le  qualità  tipiche  della  sua 
razza:  poche  parole,  molti  fatti.  Egli  ha  an- 
che un  colpo  d'occhio  sicuro,  cosi  nel  giu- 
dicare delle  difficoltà  che  presenta  una  valle 
0  un  monte  e  della  via  da  scegliere,  come 
nel  giodieare  degli  uomini.  Non  dimenti- 
chiamo che,  per  tutte  le  sue  audaci  intra- 
prese, egli  ha  saputo  scegliere  compagni 
devoti  e  adatti.  Tutti,  compagni  e  guide, 
della  stessa  regione  d'Italia;  tutti,  come  lui, 
gente  di  poche  parole  e  di  molti  fatti. 

Anche  questa  volta  ebbe  per  compagno 
Vittorio  Sella,  specialmente  incaricato  di 
prendere  fotografie  dei  luoghi  esplorati.  Qso 
dire  che  in  tutto  il  mondo  non  avrebbe 
potuto  trovare,  per  questa  parte,  collabora- 
tore più  capace:  le  proiezioni  che  hanno 
accompagnato  tuttn  la  conferenza,  dal  prin- 
cipio alla  fine,  rappresentano  il  no»  plus 
ultra  del  genere. 

Il  Duca  ripeterà  questa  conferenza  a  Lon- 
dra, davanti  a  un  pubblico  grandioso,  del 
quale  farà  parte  lo  stesso  Ite  Edoardo,  Forse 
egli  riporterà  colà  un  successo  aiiche  più 
grande  —  il  Duca  pronuncia  l'inglese  in  mo- 
do perfetto  —  ;  e  chi  conosce  il  carattere  degli 
Inglesi  pii6  affermare,  senza  alcuna  esita- 
sììone,  che  questa  narrazione,  cosi  semplice 
e  modesta,  di  fatti  così  eroici,  accompagnata 
dallo  svolgimento  di  cosi  perfette  proiezio- 
ni, farà  di  più,  molto  di  più,  per  il  buon 
nome  dell'Italia,  che  settimane  intere  di  di- 
acorsi,  vuoi  in  piazza,  vuoi  in  Parlamento. 

Il  luogo  dove  fu  tenuta  la  conferenza  —  il 
teatro  dell'Argentina  —  mi  ha  fatto  pensare 
ad  altra  cosa,  diversissima  veramente,  ma 
pure  non  indegna  di  menzione. 

In  quel  teatro  sta  recitando    da  un  anno 


la  compagnia  stabile  di  Homa.  La  sera  prima 
della  conferenza  essa  rappresentò  il  dramma 
«  Giulio  CesarH  s>  di  Shakespeare,  e  la  sera 
stessa  della  conferenza  ripetè  lo  stes^ 
dramma.  E  molte  e  molte  volte,  durante  lo 
acorso  anno,  essa  recitò  quel  dramma:  non 
di  rado,  due  volte  nello  stesso  giorno.  E 
sempre  il  teatro  fu  pieno,  e  la  compagnia  fece 
ottimi  incassi,  tanto  che  è  dubl>io  se,  qualorn 
il  direttore  non  avesse  avuto  la  felice  ispi- 
razione di  cavar  fuori  questo  antico  arnese, 
la  compagnia  sarebbe  ancor  viva.  (So  t-l* 
gli  attori  sono  venuti  nella  consuetudine  vii 
parlare  dello  Zf  Cenare;  questo  drumnia  i^» 
rebbe  il  buon  zio  che .  cava  il  nepotc  ilal- 
l'imbarazzo!). 

E  si  noti,  per  la  verità,  che  gli  attori,  iu 
generale,  lo  rappresentano  con  maggiore  en- 
tusiasmo che  sapienza  e  abilità;  e  la  tradu- 
zione scelta  è  una  delle  peggiori;  e,  per  di 
più,  sono  state  barbaramente  stroncate  al- 
cune delle  più  belle  scene  e  più  suggestive. 
Malgrado  tutto  questo,  il  pubblico  accorr* 
numeroso  e  mai  non  si  stanca  di  ascoltare 
e  di  applaudire. 

Si  dirà:  è  il  fascino  del  soggetto,  del 
grande  soggetto  che  ancora  appassiona  il 
mondo.  Sarà;  ma  tenete  prcsent*  che  di 
drammi  su  questo  o  quel  punto  della  storia 
romana,  non  escluse  le  gest^a  di  Giulio  Ce- 
sare e  de'  suoi  nemici,  sono  piene  le  btbiio- 
teche.  Cavateli  fuori,  rappresentateti,  e  ve- 
dete se  il  pubblico  accorre! 

Come  va,  adunque,  che,  fra  tutti  i  drammi 
dj  questo  soggetto,  questo  solo  ha  tanta  po- 
tenza di  attrazione  e,  se  volete,  di  sugge- 
stione, per  tutti  i  pubblici  del  mondot  lai- 
che quello  che  avviene  a  Boma,  avviene  a 
Trieste,  avviene  a  Londra,  avviene  a  Parigi. 
Berlino,  Sew  York,  San  Fan  ci  sco...  Come  va? 

Non  è  questo  il  posto  per  rispondere  a 
siffatta  domanda.  Ilo  voluto  solo  ricordare 
e  un  po'  lumeggiare  questo  fatto,  perchè  da 
solo  basta  a  confutare  ampiamente  le  capzio- 
se e  sofistiche  distillazioni  tolstoiane  intomo 
all'art«  del  grandissimo  poeta  di  Stratford. 
Kir. 


SPIGOLATURE 

—  Dopo  i  giaoimentì  aurìferi  del  Transvaal  ai  con- 
tano fra  i  'piti  importautì  quelli  dì  Cripplo  Cri>«k. 
noi  Colorado,  olle,  dal  gioruo  iu  oni  furono  messi  in 
nel  1891,  fino  a  oggi,  hanno  dato  agli  ani»- 
dividendo  ooraplesaivo  di  H8  milioni  di  fran- 


yGoogle 


MINERVA 


141 


l'Ili  ;  la  Milu  nilnii't'ii  l'urtlaiid  i'  i-ny 
lilra  da  37  milioni. 

—  In  Oaljfumiu  vienp  ««tuiHlcndusi  iH'iiij>n>  jiiìi  la 
niltiviujoiiv  ilfUik  vit^:  la  HnpPliime  coperta  il:i  vi- 
•■iiWi  t-  uttualmentc  di  uUr<-  lUO.OOO  ettari  <- roi>|>r<-- 
M'iitu  un  valore  di  iMì  milioni  ili  l'ruQohi,  il  vim)  rw- 
l'iilbi  furifudo  di  iiim  molto  inrpriiirc  >  liti  niiliiini-  e 
iiii-mo  di  ettolitri. 

—  In  uiiA  cosa  di  riubvero  i>t>i'  vt'oohi  niarioai  vive 
1111  fratullo  di  Enrioo  Ihsuii,  il  nuale,  interrogato  in- 
torno alU'  sue  relimioai  <w)l  granile  aorlttoro,  nun  ha 
saiiubi  dire  oli»  questo:  e  Allit  morte  dì  nontro  ]iudre. 
Knrìco  truvò  un  posto  in  ima  farnim'ta.  Daqnel  tomjKi 
Jiuii  ai  slamo  iiììi  veduti,  né  nini  ci  aianio   scritti  ita 

—  Si  aoicula  che  present finente  il  costo  della  vita 
]i<<r  un  operaio  sia  eguale  si  77  per  uHnt«  del  suo 
salario  negli  ìSlati  Uniti,  aU'Ki  nel  B«lt!Ìo. 

^  In  un  articolo  ptibblinnto  nella  Indriienilrnl  I!t- 
nur.  il  dottor  Itìf^iv  invoca  miaurc  legiiilativi'  per 
rendere  i  ohirurglii  respontutbili  dello  loro  operazioni. 
'/itaudo  il  capitano  di  una  nave  -  r-gli  ilice  -  lascia - 
perire  il  suo  baetimento.  viene  tradotto  davanti  a  un 
consiglio  di  guerra;  ijuando  un  oLirnrgo,  per  negli- 
xenra,  per  inoa]>aoltit  o  per  altra  ragione,  lasoia  sou- 
c-nmbere  on  paziente,  non  gli  sì  die»  nulla:  ciò  non 
iliiiTebbe  essere. 

—  Se  il  movimenta  della  }io|>ola/.ioiie  ainrrìoana 
r'ontinuerà  nella  misura  finora  seguita,  fra  i|iiaran- 
l'annigli  £tati  Tniti  avranno  200  milioni  di  iiliitantl. 


FRA  LIPRI  UECCHI  E  hHJOUl 


1>utì:  NvfiiLKfiXK  Cin..\,iASNi:  Lallnl  e  Anf Io-Sas- 
soni (Uuzze  inferiori  i-  razze  superiori):  con 
|irefazioiK'  ili  (TUfusi»  Nriviciiw.  I{iimii-Xa- 
poli,  jiresso  ili  -  Itìvi.-<t:i  l'i>|iolan.'  .. 
L'on.  Colajanai,  in  qiieHtoi>(Mler(M>oe}i;ro88o 
roluuie,  cbe  è  già,  e  nieritsunente,  alla  se- 
Inonda  edìzioue,  tratta  la  questione  delle  razze 
inferiori  e  superiori  con  ^franile  ampiezsa 
<li  dottrina  e  con  acutezza  di  giudizio.  Do- 
po avere  accettata  la  classificazione  delle 
razze  in  Homo  ev-ropaen»  —  dolicefato:  8ta- 
tara  bassa,  colore  chiaro  de^lì  occhi,  della 
pelle  e  dei  peli;  in  Homo  alpinu»  —  braclii- 
cefalo:  statura  media,  colore  cliiaro  iletcli 
ocelli,  della  pelle  e  dei  peli;  in  Homo  meridio- 
Hali»  —  dolicocefalo,  statura  bassa,  colore 
oscuro  degli  oecLi,  della  pelle  e  dei  peli,  si 
iloniauda  se  queste  distiiizioiii  aiiatomiclie 
delle  tre  razze  costituiseano  veri  e  assoluti 
caratteri  di  superioritil  e  inferiorità.  ì.ìì  so- 
luzione del  quesito  ha  pel  Cuta.tannl  non 
importanza  scientifica  solamente,  uia  nnia- 
nitaria  e  morale.  «  ijuesti  [iregiudizi  (ielle 
razze  nobili  t  delle  razze  inferiori —  e^li 
dice  —  c'è  il  dovere  di  coinbiitterli  non  nolo 
in  nome  della  verità  scientifica,  ma  anche 
iti  nome  della  politica  e  dejrli  interessi   in. 


ternazionalì...  L»  boria  delle  nazioni,  la  su- 
preinasia  delle  razze  ^ermauiebe  e  il  di- 
sprezzo delle  nazioni  a  civiltà  latina,  se  non 
viene  vitt^rioìiamente  rintuzzata,  potrà  pre- 
parare giorni  tristi  all'umanità  ». 

In  nome  della  verità  scienti  fica  fa  rilevare 
le  contradìzioni  tra  i  caratteri  anatomici 
e  i  caratteri  iisìchici,  i  giudizi  contradlt- 
tori  sui  caratteri  peicliici  dei  popoli,  e  sui 
caratteri  dei  po|K>U  contemporanei,  e  il  fatto 
provato  e  assodato  che  non  esistono  nazioni 
con  i  caratteri  anatomici  assegnati  alle  di- 
verse razze.  Sicché  non  si  pnò  dire  che  esi- 
stano razze,  ma  nazioni. 

Storicamente  prova  che  tutti  i  i>opoli  han- 
no dato  il  loro  contributo  allo  sviluppo  della 
civiltà,  e  che  solo  le  stravaganti  aberra- 
zioni del  Woltmaun  hanno  potuto  avocare 
alla  razza  germanica  (Farianu,  homo  ciirc- 
pacu»)  qualunque  avvenimento  grandioso, 
qnalunque  istituzione  duraturi),  qualunque 
uomo  di  genio...  .  tierraauica  perciò,  la  rivo- 
luzione francese;  germanico  il  papato:  ger- 
manici Cristo  e  Socrate,  Michelangelo,  Haf- 
faelio,  Galileo  ». 

Esclusa  l'azione  della  razza  nella  stori», 
combattuto  l'orgoglio  della  razza,  l'autore 
per  via  di  comparazioni  ci  costringe  ad  equi 
apprezzamenti  sulle  rajrc,  per  riuscire  all'e- 
saltamento della  ra~za  umana;  dimostrando 
Inuiinosameute,  che,  pur  rimanendo  immu- 
tati i  caratteri  antropologici  di  un  popolo, 
mutarono  profondamente  nel  tempo  le  sue 
manifestazioni  sociali  (Latini,  Auglo-Sassoui, 
Italia,  Francia,  Spagna,  Inghilterra). 

l>opo  aver  discorso  ampiamente  dei  fat- 
tori sociali,  della  potenza  politica  e  militare, 
della  poteuza  economica,  della  intellettua- 
lità, della  moralità  dei  vari  popoli  civili,  e 
mostrato  che  chi  per  una  ragione,  clii  per 
un'altra,  sono  tutti  in  difetto,  sicché  per 
ne-isuno  vi  è  una  decisa  suiieriorità,  nega  la 
decadenza  latina. 

Decadenza  di  chi  ì  Prendiamo  la  più  gran- 
de delle  nazioni  latine,  la  Francia.  Or  bene, 
decadenza  in  che  cosa!  Decadenza  politica  f 
«  Quale  altro  grande  Slato  in  Kuropa  — 
dice  il  Cdajanni  —  attraverso  ostacoli  e  pe- 
ricoli giganteschi,  ha  saputo  compiere  i  pro- 
gressi politici  interni  che  si  possono  ammi- 
rare in  Francia^»  Decadenza  intellettuale? 
Sospettarla  semplicemente  è  una  bestemmia. 
La  Francia,  se  non  è  alla  testa  delle  nazioni 
nelle  ani.  nelle   scienze,    neliii    lettenitura. 


,y  Google 


142 


5r  I S  E  11  VA 


certamente  a  nessuna  è  seconda.  Deeflilenzit 
ecoiiomicat  Fanendo  il  paragone  fra  l'Iii- 
^hilterra  e  la  Francia  col  metodo  dei  wi- 
wien"  indici  e  dell»  totalizzazione  e  per  eette 
eleiuent.i,  la  progressione  inglese  tra  il  184<), 
1«7I)  e  1897  diventa:  100,  'J,\:.\,  41.")  milioni; 
quella  francese  diviene:  KM),  ;!47,  (iO!l.  de- 
voluzione economica  della  Francia  fe  supe- 
riore. Decadenza  morale,  corruzione!  La  ri- 
spoF^ta  si  trova  nel  capitolo  xiii  (moralità 
sessuale),  nel  svi  (alcoolismo,  pauperismo, 
illegittimi),  nel  xxiv,  <love  sono  supre- 
mamente importanti  le  pagine  sulla  corru- 
zione della  i)olìxia  degli  Stati  Uniti.  K  se 
ne  parla  sulla  scorta  di  uno  di  razza  anglo- 
sassone, di  William  Steiid,  che  rivelò  cose 
inaudite  nell'opuscolo  If  Christ  carne  to  Chi- 
oaijo,  da  nessuno  confutato. 

E  l'Italianoetraf  E<'co:«  in  meno  di  mezzo 
secolo  -  dice  il  Colajanni  -  la  nazione  viene 
ricercata  di  alleanza  dagli  Stati  pia  potenti 
di  Europa:  presentii  nn  bilancio  solido  e  in 
avanzo  come  nessun  altro  Stato  di  Europa, 
e  quando  si  era  profetizzato  che  essa  era 
condannata,  per  ragione  di  razza,  al  Aefieit 
perpetuo...  comincia  a  contendere  nel  mer- 
cato mondiale  anclie  colle  pifi  progredite 
nazioni  industriali  per  alcuni  prodotti  ma- 
ni fatturati...  presenta  città  come  Milano,  To- 
rino, Genova,  nelle  quali  la  vita  sociale  si 
svolge,  nel  bene  e  pur  troppo  nel  male, 
come  nelle  piil  grandi  e  più  civili  cittil  di 
Kuropa  e  degli  Stati  Uniti.  Che  si  vuole  dip- 
piil  per  riconoscere  che  l'Italia  non  è  deca- 
duta e  non  decade,  ma  progredisce  ed  anche 
rapidamente?  ». 

E  meglio  ancora,  o  almeno  in  egual  mi- 
sura, si  dimostra  la  vitalità  ittilica  all'estero. 
Lasciando  da  parte  la  Tnnisia,  die  va  di- 
ventando economicamente  siciliana,  e  lo 
Stato  di  9.  Paolo  nel  Brasile,  dove  l'indu- 
stria italiana  imjiera,  tocchiamo  dell'emi- 
grazione italiana  agli  Stflti  Uniti,  nella  quale 
il  Sergi  trova  come  una  provo  sperimentale 
del!"  inferiorità  italiana.  Tutti  i  popoli,  dice 
il  Sergi,  hanno  ivi  lo  stesso  campo  di  atti- 
vità; ora,  perchè  gl'Italiani  vi  rinmngono  i 
più  miseri,  i  più  poveri,  i  più  i^noninti  i 
Ebbene,  il  Fredericksen,  uno  scrittore  da- 
nese, dice:  «  Si  parla  con  ragione  delle  po- 
polazioni avvilite  di  certe  grandi  città;  ma 
conosco  del  pari  in  queste  grandi  città,  à 
Chicago,  per  esempio,  delle  lunghe  strade, 
nelle   quali    tutte  le  case    solide    sono  pro- 


prietà d'Italiani  ».  E  il  senatore  a mericaim 
Chauncey  Depew  afferma  che  «  i  giovani 
italiani  nelle  pubbliche  scuole,  per  la  loru 
acutezza  e  la  loro  condotta,  sono  al  di  su 
pra  della  media  »,  Si  pub  dire  che  apimr- 
tengano  a  una  razza  degeuerataf  E  la  \tij 
ceutuuie  dei  figli  degli  emigranti  che  vauni' 
a  scuola  è  maggiore  dì  quella  dei  nativi. 

E  vi  è  i>oi  l'esempio  della  Kepubblu-a  Ar 
gentina,  dove  su  cinque  milioni  di  abitimii 
il  quarto  è  italiano  mito  in  Italia,  mentri- 
ha  sangue  italiano  piìi  del  terzo  della  im- 
pobixione  totale.  E  il  progresso  agricoli' 
ed  industriale  di  quel  vasto  paese  è  [icr 
tanta  parte  effetto  dcll'o]>era  italiana.  K 
l'italiano  vi  si  6  fatto  ricco:  nelle  baiiilif 
italiane  di  Buenos  Aires  vi  sono  oltre  l"i" 
milioni  di  depositi  degl'Italiani;  nella  giiv 
vincia  di  Buenos  Aires  la  proprietà  debili 
Italiani  è  calcolata  a  quasi  1Ì07  milioni  e  iu 
quelle  di  Mendoza  e  San  Louis  a  circa  ;MI  mi- 
lioni, oltre  'M  milioni  di  depositi.  E,  in  i-on- 
clusione,  si  calcola  che  per  ogni  KMHl  Argen- 
tini vi  sono  !»!>  proprietari,  mentre  ve  in- 
sono  lì^O  per  ogni  1000  Italiani. 

Il  Cola.ianiiì  ha  ragione.  Xon  c'è  dee;-- 
denza  per  ragione  di  razza,  ne  ci  è  inferii> 
rità  latina.  Quelli  tra  i  latini  che  si  riiine 
gauo  per  denigrarsi  sono  un  po'  come  \ 
mussulmani  che  alla  loro  ignavia  danno  ik< 
me  destino:  la  parola  razza  è  nn  mantellu 
con  cui  si  usa  coprire  la  propria  ignorau^u 
e  la  propria  pigrizia  di  azione  e  di  spiriiu. 
Rea  der. 

Notizie  Biblhiubakiche 


G.  Db  LkknkR:  Leu 'gHdicaU  indiulrìetn  eu  Jic/#i'/u- .' 
Bruxi'lli'N,  KErw)i  n  Thi-oH.  —  In  ipiesto  viilnini- «■i- 
i-acoolti  ì  risultnti  di  uii'inabiestn  HcmpuluHniiit'n'- 
imiiiirzittli-  iiitumu  allo  uviliipii"  ^  ''11"  stato  altual-- 
dei  ^^raiidi  Biniltuuitl  belgi  dì  proiliittori.  Ksuo  rn-.i 
un  iiiipurtHlitf  IH») t filili  ti>  ali»  slurin  drilli  i-onoi-iilra- 
rAone  u»]iitulÌHta  roi)tfm|>uranfu.  Dei  vari  siiKlitrai 
Btretli  frii  gl'iudustriivU  l'uiiton!  cH|KHie  1»  gcnr^i  * 
l'p volila ion«  uri  B<'lf(ÌD.  ma  ne  dciIutH'  oourlasionì  A- 
tiortata  griirrnUt:  pn\i  dimostrauunirrorgnniraaEJuK 
Hinilarali'  il  i-ll' inda  stri»  sia  uub  oonBegiirnzaantiiral- 
diiiri'vuIuKiinic  ìndUHtrialc  muderna,  ooiim  rsM  facvi^ 
iintioiiÌKK!tre  prwIuKiune  ii  iwnHumo,  olinilni  io  itì>1. 
usHÌoiiri  il  iinigreiisn  teuaiw)  p  fiivuriiica  la  iin)s]><-rili 
deli' indUH tri».  {Kéforme  modale). 

Aiti:trAt,  TcuoiiANlAN:  Ln  trouriiv»  arménimi:  Ira- 
duotiuu  franvaÌB(<  avrò  introdiiotiun  :  Parigi,  ■  Mpt- 
onrp  do  KranoP  ».  —  yiiosto  volume  conttrnf  vc[>i 
srelti  di  dii-ititti  [loi-tì  ariiimì  viitsiiti  dal  hccuIii  mii 
al  XIX,  che  per  molti  snrMmio  una  vera  rivrlnxiimp. 
Non  ni«ni)  interrsHanti  lìi'i  versi  sono  i  poeti;  iii-ilt 
silocoHC  e  sommarie  notizie  dello  Tcholiauian  .l'iiiira- 
vftdoiio  dellr  [lers-mnlità  forti  o  «ta-anr  (Berne  It..- 
rmiiaire). 


yGoogle 


MINERVA 


Itì 


Rassegna  settimaoale  della  stampa 


Un  Mlchelangalo  norv«rMa. 

Como  agserìsoe  John  S|taTgo  d«1  Cra/t»»ioii  dì  New 
York  (fasoiooio  di  dicembre),  d»  MioLelangi'lo  in  poi 
nfssnii  artista  meglio  dello  soullore  noncgese  Ste- 
phar  Kìndìng  ■  vide  e  siiuboleggiò  l'elemento  divÌDo 
ui'lla  forma  umaua  ».  Li'indnenza  di  Michelangelo  è 
fbiarameiite  visibile  nelle  opere  del  Sinding,  come 
lo  è  in  quelle  di  Kodin;  mu  lo  sonibore  nordico  pos- 
sieda uu»  oobI  ileoisct  individualità  da  essere  degno 
ili  slAre  a  pari  con  Kodin.  Hildel)raiid,  Meiinier  e 
altri  capiscuola  deU'odit'rnn  Rinascimento  dell'arte 
pluslica. 

,  Hindiog  noùque  a  Urontheira,  in  Norvegia,  il  4  ago- 
sto 18*tì,  6  dovette  studiare  legge;  ma  a  ventun  anno 
iibl»ndoiiò  qaello  studio,  e  ai  deilii*  tutto  a  quello 
Jell'arte.  prima  a  Berlino,  \w  a  Parigi,  *  dove  sentì 
l'ispi razione  della  nuova  tendenza  di  cui  Bodin  h  il 
grande  esemplare  *,  quindi  a  Roma,   dove   subì  l'in- 


•  Valctilrla  •   dÉ  Stephan  Sinding. 

llii-iiia  di  Mielielaiigelo.  i>.il  IKS.Ì  rgli  vive  a  Copen- 
hu^en.  «  ^La  sua  pri>i)uxi>iiie  completa  —  dice  lo 
•■|mrgri  -  non  ii  molto  ali  li"  "dante,  ma  gli  La  prooac- 
'■ialo  glori»  maggiore  di  quplla  ohe  jimla  all'estero 
i|ualsiaBÌ  artista  dell'Kiiropa  s<>ttentrìonale  ■. 

A  Roma  egli  produsse  il  suo  primo  lavoro:  «  La  madre 
liei  harb.'iro  ■■.  un  forte  grapjin  che  all'autore  aiisiourò 
un  notevole  [Kisto  nel  mondo  dell'arte  i  esso  ra|i- 
pn-srnta  una  madre  ilal  uorjio  snello  e  nmscHjIoso  e 
dal  viso  stoicamente  ealmo  in  atto  di  jiortar  via  dal 
l'ampli  di  battaglia  il  corpo  inanimato  di  suo  figlio. 
Ciò  uhe  sorprende  è  elio  le  iniluenxe  della  scuola 
frannese  e  dell'arte  olassto»  sono  meno  sensibili  in 
ijilesto  primo  lavoro  del  Sinding  ohe  in  molte  delle 
sue  opere  piii  reeentì,  di  un.i  dello  quali,  la  •  Val- 
ohirta  »,  diamo  qui  la  rlprodunioife.  ■  Esso  è  pih  pri- 
mitivo nello  spirito  ohe  l'informa  ;  ìt  una  ballata 
seelpita,  il  riuordo  marmoreo  d'una  tradizione  po- 
polare .. 


<  simboleggiata  tutta  la  rrageilia  della  donna 
gloria  snprema,  la  materaitìt.  A  torto  si 
quest'opera  grandiosa  dioendol a  la  rappre- 
di  <  una  madre  schiava  uhe  allatta  il  soo 
bambino  s.  EUsa  è  il  simlmlo  della  donna  ohe,  seb- 
bene nutrice  della  rasia  umana,  viene  vincolata  e 
ostacolata  nel  ano  più  nobile  oAmptto  da  molteplici 
refltriìtioni,  da  assurde  convenzioni,  da  inutili  e  no- 
cive fatiche. 

*  Yeilu^'a!  >  rappresenta  una  giovane  sposa  in  atto 
di  tener  sullevabi  il  corpo  di  suo  marito  mentre  questi 
esala  l'ultimo  soo  respiro.  E'  un  motivo  semplice  ma 
reso  fortemente:  la  giovane  vedova  non  ba  annora 
compreso  tutta  la  portata  della  sua  sventura,  e  jier 
il  momento  va  cercando  ansiosamente  soccorso. 
Lo  sfruttamanto  dal  tancluJII  In  Amarlca. 

«  Sono  1,700,000  i  fanciulli  ohe  qui  negli  Stati 
Uniti)  vengono  crescendo  fra  aspre  fatiche,  tristi. 
e  pericolosi  all'avvenire  della  uaeioue  ». 

Come  leggiamo  nella  Jforlh  Anttriea»  lUvita:  del 
15  dicembre,  con  questa  frase  il  perspicace  sorittore 
U.  G.  Wells  rioapitola  nel  suo  ultimo  libro  una  fase 
delle  eoudÌEloni  industriali  e  sociali  ora  vigenti  ne- 
gli Stati  Uniti.  Nel  Uassachusetts.  piceoli  ragazzi 
nudi  ìramer^no  tessuti  in  grandi  vasche  piene  di 
solucioni  atte  a  imbiancare,  e  a  ridurre  la  propria 
pelle  simile  a  quella  dei  lebbrosi,  e  guastano  così  por 
sempre  la  loro  pelle;  negli  Stati  ilei  Sud  le  offloine 
contengono  oggi  sei  volte  pih  rsgaizi  ili  i|uanti  eonte- 
nevano  venti  anni  or  sono  ;  nella  l'ensilvania  i  fan- 
ciulli di  dieci  u  undici  anni  sono  occupati  per  dieci  o 
undici  ore  al  giorno  a  torre  via  dal  eurlioue,  a|)pena 
uscito  dalle  miniere,  le  sostan?^  estrani'e;  ncll'lllinoi.s 
innumerevoli  ragaKii  restano  coi  piedi  nel  sangue 
tino  alla  caviglia,  mentre  sono  intenti  a  pulire  inte- 
stini e  a  preparare  la  oarne  |ier  le  conserve.  In  i-^im- 
plesso  i  bamhini  e  i  ragazzi,  ilai  nin<|ne  ai  quattordici 
anni,  forr.nti  a  lavorare  nelle  falibriohe,  nelle  miniere 
comprendono  quasi  un  sesto  di  tutta  la  populasiuiie 
degli  Stati  Uniti. 

In  un  discorso  recentemente  tenuto  all'  «  Assooia- 
r.iune  orintìana  dei  giovani  »  dello  .Stato  d'Indiana, 
il  senatore  Beveridge  dichiarò:  «  E'  necessario  otte- 
nere ima  legge  federale  in  pro]ii)eito,  poiebì'  impos- 
sibile sareblie  l'attendersi  dui  singoli'  Stati  un  cffl- 
o.'we  rimedio  contro  questo  inalo.  Certo,  non  possiamo 
faro  approvare  dal  Congresso  una  l<'Xf(o  ohe  ])roibì- 
sca  il  lavoro  dei  fanciulli  nelle  ofBcine  e  nelle  mi- 
niere, (Hiichè  ciìi  è  di  competenza  degli  Stjiti.  Ma  la 
Costituzione  ci  dà  facolti^  di  pass.ire  una  leggo  che 
ai  eoncossiunari  del  aumiiiercìo  fra  vari  t5tati  proi- 
bisua  ili  trasjiortare  i  prodotti  di  fablirìehi'  e  mi- 
niere in  cui  siano  o<<^^uI>llti  ragazzi  iil  disotto  dei 
quattordici  anni  di  «:»...  Senza  dubbio,  questo  prov- 
vedimento non  correggerà  interamente  il  male,  ut» 
in  gran  parte  sì.  Esso  ìntlnirù  su  circa  ignattm  <|Uinti 
delle  griindi  fahliriehe  e  miniere  re>!pimsahll!  della 
lamentata  e  non  scusabile  usiinza  ». 

In  questo  senso  lo  stesso  senatore  Beveridge  prc- 
Bonterà  un  progetto  di  legge  al   Congresso,  alla  sua 

I  redditi  dal  lavora  •  dal  capitala  nagli  Stati  Uniti. 


In  un  artieolo 
(n.  1)  ani  moviin 
Uniti,  Pierre  Li' 
al  1906.  i  salai 


y-Beaulie 


doì  1 


/■.iwnominJe   Frnsini» 

sociale  ne^li  Stati 

rileva    come,  dal   1H92 

i  del 


10  per  cento.  Tale  aumento  Ò  superiore  a  quello  del 
costo  della  vita,  ohe  si  calcolo,  per  l'indicato  periodo 
di  tempo,  al  9  per  cento. 

E'  da  notarsi,  |>oi,  di  fronte  a  questo  aumento  delibi 
retribuzione  del  lavoro,  la  riduzione  ohe  si  è  verifi- 
cata nella  rimunerazione  del  capitale;  riduzione  di 
eui    si  ha  un    indice    evidente   nel    tassu  d'ii 


IJailizochy  Google 


14-t 


MINERVA 


•.Mìe  obbligazioni  ferrovìarin.  J  titoli  delle  8ocietik 
ferroTìarie  al  3.5  per  oento  vulgono  oggi  larg&mentn 
<1iiel  ohe  valeT»no.  quattordici  o  quindici  anni  or 
sono,  i  loro  tìtoli  al  i  per  oento  e  piìi. 

Così  il  reddito  del  lavoro  tondo  aontinuunu'nto  ad 
aumentare,  quollo  del  eapitale  a  diminuire.  Questa 
evuluEÌone,  ohe  probabilmente  continuerà,  a  meno  che 
non  venga  impedita  da  insane  leggi,  hu  per  effetto 
di  migliorare  di  continuo,  le  ooudixioni  della  gran 
massa:  è  questa  la  vera  e  naturale  soluzione  della 
questione  sociale, 
li  truit  dalla  razza  bianca. 

lu  un  artìcolo  pubblioato  nella  nnova  rivista  te- 
descu- francese  Der  Couiluest  (n.  I),  A.  de  Ponvourville 
sostiene  qaosta  tosi:  che  tutte  le  nazioni  europee 
d('bl>ono  raccogliere  o  riunire  le  loro  forze  per  resi- 
stere al  pnDinungolisnio  da  una  parte,  dall'altra  al 
panamericanismo,  formando  oosl  quello  elie  egli  chiama 
il  trust  della  razsa  bianca. 

La  razza  bianoa  —  egli  dice  —  devu  difendere  le 
proprie  poaiBÌoni  e  i  propri  interessi  generali.  Ijuali 
siano  qiiesci  interessi  dal  punto  di  vista  economioo, 
lo  vedono  tutti  da  molto  tempo;  e  si  uomìnoia  a  ve- 
dere quali  essi  siano  dal  punto  di  vista  sociale;  meno 
bene  si  vedono  da  quel  punto  di  vista  speciale  del- 
l'influenza ohe  si  ohtamava  il  piano  politìoo,  quando 
lo  BÌ  applicava  a  oiaaouna  nazione,  e  ohe  si  può  chia- 
mare piano  etnico,  quando  si  applichi  alla  razxa. 

Ora  Ulta  i>olitiaa  completa,  con  norme  intangibili, 
con  principi  a  priori,  non  è  stata  creata  mai:  una 
politica  si  crea  con  l'esperienza,  per  mezzo  di  ten- 
tativi, uim  alternative  di  sucoessi  e  di  rovesci;  cosi 
si  fe  fatta  la  politica  europea;  e  non  altrimenti  si 
farfi,  ]a  politica  delle  razze.  Intanto,  però,  si  può 
copaiderare  nome  certa  e  fissa  la  regola  seguente,  la 
quale  ha  tutti  i  caratteri  umiHiitari  e  utilitari  che  si 
richiedono  in  ogni  hnona  legge  moderna:  gli  Europei 
di  nazioni  diverse,  amiche,  ueutrali,  rivali  oil  ostili 
iti  Europa,  devono  Iriori  dell'Europa  unirsi  amioaiiieiite 
e  praticamente  di  fronte  alle  altro  razze.  Questo  de- 
v'essere il  caposaldo  della  politica  che  bisogna  siu 
seguita  dui  trust  della  rar.za  bianca. 
La  nuova  "  più  grand»  corazzata  dal  mondo  ,,. 

Secondo  nna  oorrlspoadonxa  pubblicata  dal  jMUg 
Ttlr-iraph  a  proposito  del  varo  della  corazzata  giap]»o- 
ne.se  Sufntma,  questa  h  attualmente  la  più  grande 
eoTazzuta  del  mondo,  più  grande  del  I^fadiioughl, 
questo  masaìmo  colosso  della  marina  lirìtiinnìca,  Ecco 
jiloune  cifre  comparative: 

SiAruìna  I>nadnimffht 

Spostamento  (tnnuell.)        I!l.2l)fl  17,25(1 

l.unghexza  (metri)  117  l-ttl 

Larghezza  (metri)  2:"j  2."> 

Velocità  (nodi  all'olu)  :!2  21 

Nel  SaMtMii  sono  applicati  tutti  ì  perfezionauic-nti 
l'cinsiglinti  d ali 'esjier lenza  della  reeentu  guerra.  V.*rM  è 
1»  ventisettesima  nave  da  gai<n-a  costruita  in  cantieri 
giappoDesi,  e  ha  nella  sua  costruzione  moltissimi  punti 
di  Miiiigliauza  u<m  la  Dreadntmght,  eió  ebe  fa  credere 
in  un  accordo  fra  le  autoritil  navali  inglesi  e  giap- 
ponesi. Le  alti'o  uovi  da  guerra  costruite  noi  Giap|Hine 
comprendono  Incrooiatori  corazzati!'  non  corazzati. navi 
<'ustiere,  cannoniere,  eco,,  oltre  un  fjran  nnmero  di  tor- 

Ibtan  •  la  donn*. 

Un  amico  intimo  di  Enrico  Ibsen,  il  Paulsen.  ha 
pubblicato  di  recente  un  volume  di  ricordi  che  si  ri- 
feri.tcono  all'illustre  scrittore.  Da  questi  rioordi  si 
vede  come  l'autore  di  Nora,  pur  combattendo  con  ar- 
dore per  i  diritti  della  donna,  la  considerasse  tutta- 
via come  infcTÌore  di  molto  all'uomo,  perfino  in  quel 
genere  di  lavori  in  cui  di  solito  le  si  riconosce  una 
compi' teli z»  indiscussa. 


Ibsen  dioeva  idie  non-  vi  è  una  donna  uapace  ili 
scrivere  nn  libro  di  cucina,  lio  donne  —  egU-diceva 
anohe  —  sanno  attaccare  un  bottone,  ma  non  una  a 
farlo  a  dovere.  E  quando  gli  veniv. 
l.c)ttouo  al  vestito,  egli  non  affidava 
meno  a  sua  moglie,  la  cura  di  riattaccarlo:  si  ohin. 
deva  a  nhlave  nella  sua  vamera,  sf  levava  il  VPsIitu, 
e  liopo  una  serie  di  preparativi,  quanti  non  ne  facfv» 
nemmeno  quando  si  accingeva  u  scrivere  un  dramma, 
riatlaooava.  col  madore  della  san  fronte  geniale,  il 
bottime.  Era  un  lavoro  fatiooso,  ohe  gli  portava  via 
molto  tempo,  ma  -  diceva  lui  —  era  an  lavoro  etemu. 
E  infatti,  il  bottone  teneva  molto  solidamente.  E" 
vero  flhe  la  signora  Ibsen  raocontava  in  segreta  chi' 
essa  aveva  l'abitudine  di  ricucire  i  bottoni  gii  Gi- 
oiti dal  suo  illustre  consorte! 

L'insigne  drammaturgo  non  avrebbe  voluto  ohe  nt*- 
suno  mai  lo  servisse. 

—  Vi  lucidate  le  scarpe  da  voi!  —  domandA  nrt 
giomc  al  Paulsen. 

L'amico  rispose  di  no. 

—  Avete  torto.  Non  dobbiamo  mai  lasciar  faro  agli 
altri  qnello  ohe  sappiamo  fare  noi.  Lustratevi  I' 
scarpe,  fatevi  la  camera,  accendetevi  il  fuoco.  Solo  ■ 
queste  condizioni  si  può  essere  uomini  liberi, 

Port  Arthur  quai*  h  oggidì. 

In  una  lettera  indirizzata  alle  Mirtehener  .Vat4- 
riehle*  un  oommeroiante  tedesco  descrive  lo  sialo 
presente  di  Port  Arthur. 

Questa  città  ba  un  aspetto  desolato  quanto  in>i. 
Sullo  banchine  e  nei  cantieri  del  porto  il  visitatore 
non  vide  ohe  >in  iinmem  |>iocolÌBsimo  di  Oiappoiin>i 
e  di  Cinesi. 

La  carrozzella  giapponese,  uella  quale  egli  ai  feri' 
uondurre  in  giro,  passò  in  mezzo  a  macerie  senza  finr. 
Snl  quartiere  europeo  regnava  un  silenzio  di  morie; 
nessuna  traccia  di  commercio.  Eccettuata  nna  doz- 
zina d'europei  ohe  vivono  nella  fortezza,  gli  stra- 
nieri sono  stati  espulsi,  e  i  Giapponesi  non  si  nceri- 
panu  che  di  lavori  di  fortificazione. 

L'autore  della  lettera  salì  sulla  ooIIìdb  alta  2.^> 
metri,  ohe  ehhe  qua  parte  così  imiKtrtante  durante 
il  famoso  a.sBedio  e  la  Dui  oceniMtzione,  compiuta  dai 
GiapiMmesi,  decise  i  Russi  a  e»]>ito]are.  Qui  egli  vldr 
strette  l'uun  coutro  l'ultra  le  longho  trincee  ove  dor- 
mono il  sunno  della  morte  2!i,000  ifiapponesi.  Precs* 
i  forti  n,  2  e  n.  S  si  vedono  ancora  sparso  sul  snolu 
ossa  umane,  guanti  impellicciati,  snarpe,  oartueoieri-. 
casohetti  giapponesi  e  russi  tutti  macchiati  di  sangue 

Nel  porto  militare  si  srorgono,  in  fondo  alle  acqui-, 
canuoniere  russe,  torpeiliniere,  battelli,  ecc.;  dalli 
superfioie  del  mare  si  vedono  sporgere  delle  torri 
eelle  di  corazzate.  1^^  jiiii  grandi  navi  russe  snnn 
state,  però,  riiuesse  a  galla  e  mandale  al  Giapp«ii<-. 
Sulla  riva,  in  vicinanza  della  stazione  della  line» 
transiberiana,  i  <;iap]ioiieNÌ  hanno  costruito  un  Museo 
della  guerra,  e  qui  hanno  rinnito  tutti  gli  arnesi  di 
l'ui  si  scrvinmo  dilrantic  l'assedio,  dai  piccoli  fneitl 
di  fauteri»  li. io  ai  pili  grandi  pezzi  d'artiglieria. 
dulie  granate  a  mano,  avvolte  in  un  pezzo  di  tela. 
fonuÌ<hibili  che  con  un   sol    colpo  distrnic- 


>  lo  r 


j   fort 


Tutti  gli  articoli  pubblicati  in  MINERVA  sono 
tutelati  dalla  legge  sulla  proprietà  letteraria  e 
ne  è  formalmente  vietata  la  riproduzione- 


SOLKKI 


20  gennaio  1907 


Voi.  XXVII  -  N.  7 


:  INniSTItlIi  CHIMICHE  IN  ITALIA  "' 


Ila  dieci  auiii  a  questa  parte  le  industrie 
'liiaiìehe,  in  Italia,  hanno  presu  un  rapido 
sviluiipo,  cbe  si  viene  accentuando  ogni 
jriorno  più;  fatto  tanto  più  notevole  in  quanto 
'•\if.  noD  pochi  fattori  sono  sfavorevoli  a  tale 
sviluppo:  ia  povertà  dei  giacimenti  inetatli- 
iVri.  la  mancanza  di  carbone,  l'insiifficieuza 
'lei  mezzi  di  trasporto,  la  legislazione  fiscale. 

I  dati  ohe  l'aiilore  riffriaoc  ooii  abbiin(lau>;a  di  pnr- 
liraUrì  «  che  noi  riftasamianio  nelle  line<>  generati. 
tomi  preii  dagli  intereRaanti  diH3iimeiiti  stntistici  che 
li  •  A^^idftzione  per  l'inareiuonlo  >■  la  tuteU  dcll'iD- 
du^tm  ohimina  in  Italia  ■  nvnvu  rianiti  nella  se- 
lione  s|)eoiftle  della  recente  tCspimiKiono  di  Miliino. 

II  numero  degli  operai  impiegati  nelle  of- 
tìi-ine  cbimiflLe  è  più  che  raddoppiato  in 
ijiiesti  aitimi  dieci  anni,  essendo  passato  da 
47119  nel  189.1,  a  9;i08  nel  1904.  Nello  stesso 
periodo  di  tempo  il  valore  complessivo  della 
liroduzione  saliva  da  ;i2  milioni  di  franchi 
B  pili  di  72  milioni  e  mezzo, 

.Acidi  e  sali 

l/acido  solforico,  sostanza  importante, 
IcWa  direttamente  o  indirettamente  alla 
fabbricazione  di  tanti  prodotti  chimici,  ha 
iellato  la  sua  produziotie  salire,  in  dieci 
anni,  da  meno  di  »0,000  tonnellate  a  quasi 
-T^iKM;  in  questa  cifra  l'Italia  è  rappresen- 
tata da  più  di  ;W,000  tonnellate,  corrispon- 
fleuti  a  an  terzo  della  produzione  francese. 
L'industria  dei  superfosfati,  in  rela- 
zione immediata  con  quella  dell'acido  sol- 
fi) Dn  DO  Hrtloolo  del  pruF.  C.mille    Mit^ì-ìh.i.  dd  Colleglu 


forico,  conta,  tu  Italia.  50  stabilimenti,  la 
cui  produzione,  dal  1895  al  1905,  è  tripli- 
cata, cosicché  ha  raggiunto  la  metà  della 
produzione  francese:  da  145,000  tonnellat« 
a  459,000. 

Il  sale  marino,  materia  prima  che  serve 
alla  preparazione  della  soda,  del  cloro  e  dei 
loro  derivati,  ha  fornito  all'industria  chi- 
mica, nel  1905,  non  meno  di  11,100  ton- 
nellate, mentre  dieci  anni  prima  non  ne 
aveva  fornite  clie  ;i9f>0.  Nel  detto  periodo 
la  produzione  dell'acido  cloridrico  passò 
da  5750  tonnellate  a  95;W. 

L'autore  fa  notare  oiiiiie  la  fabbrioaiiione  aimnlta- 
uea  della  soda  e  dell'acido  oloridrf«o.  eoi  metodo  Le- 
btatio.  richieda  grande  qaautità  di  oarbooe;  di  ood- 
seguenza  l' Italia,  per  tutti  qneatì  derivati  del  sale 
niariDo,  er».  fino  a  non  molta  teiupo  fa,  tributaria 
ili  gran  parte  dell'estero.  Ulti  ma  mente,  [lerò,  ni  à  oo- 
minniato  a  utilizare  l'energia  idranlioa,  a  rica- 
var profitto  dalle  numerose  cascate  che  l'Italia  pos- 
siede, eoa)  negli  Appennini,  come  nelle  Alpi.  Da  questo 
punto  di  vista  convieni-  citHrc  la  fabbricai! ione  del 
carburo  di  calrio,  uni)  stabilimento  per  la  fabbrinii- 
zione  del  l'nl]  umililo,  e  la  fabbrica  del  nnovo  oonoime 
azotato,  denominato  einnaraìde  di  oaleiu. 

.\ltrì  prodotti. 
Un  prodotto  che  in  Italia  viene  consumato 
in  grande  quantità,  per  i  bisogni  della  vi- 
ticoltura, è  il  solfato  di  rame.  Benché 
nella  sua  produzione  si  siano  fatti  in  Italia 
considerevoli  progressi,  tuttavia  di  questo 
sale  viene  ancora  importata  una  notevole 
quantità;  la  scarsezza  dei  minerali  di  rame 
rende  difficile  la  lotta  contro  i  solfati  ame- 
ricani e  inglesi,  la  cui  produzione  si  compie 
in  condizioni  molto  vantaggiose  per  effetto 


,y  Google 


1441 


MINERVA 


dell'abbondanza  di  materia  prima.  Xel  1905 
il  conaamo  totale  di  solfato  di  rame,  in  Ita- 
lia, fa  di  30,681  tonnellate,  rappresentanti 
an  valore  di  quasi  16  miliooì  di  franchi. 

n  commercio  dell'acido  borico,  cbe  in 
passato  era  un  monopolio  dell'industria  ita- 
liana, è  diminuito  grandemente  di  impor- 
tanza in  seguito  alla  scoperta  dei  borati 
naturali,  e  alla  introduzione  del  loro  trattn- 
mento  in  Francis  e  in  Inghilterra,  nonché 
allo  sfruttamento  degli  abbondantissimi  pro- 
dotti boracei  della  California.  Tuttavia,  nel 
i90ri,  si  constatò  un  aumento  di  produzione 
di  738  tonnell'ite,  in  confronto  con  l'anno 
precedente. 

In  vicinanza  de)  lago  di  Como  si  trovano 
importanti  miniere  dì  solfato  di  bario; 
esse  forniscono,  annualmente,  10,000  tonnel- 
late di  questo  minerale,  che  viene  elaborato 
in  vari  prodotti. 

La  fabbricazione  del  solfuro  di  car- 
bonio, la  cui  introduzione  in  Italia  risale 
a  una  quarantina  d'anni  fa,  ha  preso  note- 
vole importanza,  e  la  produzione  dal  1808 
ad  oggi  à  quasi  triplicata,  sicché,  ora,  è  suf- 
ficiente ai  bisogni  del  pa«Be,  non  solo,  ma 
si  comincia  anche  a  esportarne. 

Anche  in  Italia,  come  altrove,  è  in  au- 
mento il  consumo  di  acqua  ossigenata, 
la  quale  si  applica,  sopratutto,  all'imbian- 
chimento dei  tessuti. 

Notevole  sviluppo  ha  assunto  in  Italia  la 
produzione  dei  sali  di  magnesia  neces- 
sari all'industria  e  alla  formacia.  Né  meno 
notevole  é  il  progresso  nella  fabbricazione 
dei  gas  compressi,  specialmente  del  gas 
carbonico,  utilizzato  per  la  gassificazione 
delle  acque  da  tavola,  per  la  conservazione 
della  birra  e  del  vino,  per  la  produzione  del 
freddo.  A  Milano  vi  sono  due  fabbriche  di 
ossigeno  e  a  Bologna  uno  stabilimento  che 
produce  ossigeno  liquido. 

Da  una  dozzina  di  anni  a  questa  parte 
numerose  fabbriche  sono  sorte  per  la  pre- 
l)arazione  dei  colori  e  delle  lacche,  di 
cni  si  fa  io  Italia  grande  consumo.  Le  sta- 
tistiche dimostrano,  tuttavia,  come  la  im- 
portazione di  queste  sostanze,  specialmente 
dall'Inghilterra,  sia  in  continuo  aumento, 
il  che  dimostra  che  la  produzione  interna 
k  ancora  molto  lungi  dal  bastare  ai  bisogni 
del  consumo. 

In  stretta  relazione  con  lo  sviluppo  delta 
viticiiltnra  è,  in  Italiit,  l'industria  del  cre- 


mor  tartaro  e  dell'acido  tartarico.  Una 
gran  parte  del  tartaro  grezzo  e  dei  depositi 
dei  tini  di  vino  viene  esportata  all'estero; 
ma  in  questi  ultimi  anni  la  produzione  in- 
digena di  eremor  tartaro  raffinato  e  di  acido 
tartarico  ha  preso  un  sensibile  sviluppo;  le 
statistiche  doganali  dimostrano  che  l'espor- 
tazione arriva  quasi  a  un  migliaio  di  quin- 
tali all'anno. 

Un'altra  industria  che  potrebbe  essere 
esclusivamente  italiana  è  quella  dell'acido 
citrico  e  delle  essenze  di  bergamotto 
e  di  arancio.  Finora  la  maggior  parte 
della  materia  prima  —  frutta,  succo,  citrato 
di  calcio  grezzo  —  viene  spedita  in  Inghil- 
terra e  in  Germania  per  essere  elaborata, 
giacché  le  maggiori  provincie  produttrici 
di  siffatte  eo8tanze,quella  di  Palermo  e  quella 
di  Messina,  non  forniscono  che  nna  pìccola 
quantità  di  prodotti  elaborati.  Recentemente 
si  è  parlato  di  un  metodo  inventato  da  un 
chimico  siciliano  allo  scopo  di  ottenere 
l'acido  citrico  per  cristallizzazione  diretta, 
ossia  con  un  prWedimento  semplice  ed  eco- 
nomico: se  questo  ritrovato  fosse  veramente 
pratico,  contribuirebbe  senza  dubbio  a  svi- 
luppare in  Italia  questo  ramo  importante 
dell'industria  chimica. 

Fra  le  industrie  chimiche  che  in  questi 
ultimi  anni  sono  sorte  in  Italia  vanno  an- 
noverate quella  degli  esplosivi,  quella 
della  seta  artificiale,  la  fabbricazione  di 
prodotti  ottenuti  dalla  distillazione  del 
legno,  quali  sono  l'acido  pìrolegnoso,  l'acido 
acetico  purificato,  l'acetone,  l'alcool  meti- 
lico, ecc.  Né  meno  importante  é  la  fabbri- 
cazione degli  estratti  di  legno  adoperati 
nella  tintoria  e  nella  conceria. 

Nella  produzione  degli  idrati  di  carbo- 
nio t'industria  italiana  è  indipendente  dal- 
l'estero; solo  dì  amido  si  fa  ancora  un'im- 
portazione per  circa  12,000  quintali  all'anno: 
at  contrario,  è  in  continuo  aumento  l'espor- 
tazione del  glucosio  e  delle  sostanze  affini. 
L'industria  dello  zucchero  ha  fatto  in  que- 
sti ultimi  anni  progressi  giganteschi;  la  pro- 
duzione dello  zucchero,  che  nel  1895  era  in- 
significante, nel  1905  era  salita  a  85,000  ton- 
nellate; questa  produzione  ^  tale  cbe  attnal- 
mente  essa  basta  quasi  a  coprire  ì  bisogni 
del  consumo  interno. 

Fiorenti  sono  le  distillerie  di  alcool. 
L'Italia  produce  annualmente  220,000  etto- 
litri di  alcool.  La  centralizzazione  dì  questa 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


147 


industria  in  grandi  stabilitneuti,  in  cui  nono 
messi  iti  opera  i  siatemi  jiiù  perfezionati, 
ha  coatribaito  in  modo  notevole  al  suo  svi- 
luppo; 6  dopo  la  legge  del  1905,  con  cui 
sono  state  notevolmente  ridotte  le  tasse  sulla 
fabbricazione  degli  alcool  industriali  adulte- 
rati, il  consumo  di  questi  alcool  da  5000  etto- 
litri è  salito  a  40,000. 

In  grande  abbondanza  vengono  fabbricati 
in  Italia  i  sali  di  mercurio  e  di  bismuto; 
in  dieci  anni  la  produzione  dei  sali  di  mer- 
curio è  salita  da  200  a  720  quintali; 

Nella  categoria  dei  prodotti  terapeutici 
occupa  uno  dei  primi  posti  la  ntannite, 
ricavata,  in  massima  parte,  dalla  manna  del 
frassino  siciliano.  In  generale,  l'Italia  cerea 
di  rendersi  sempre  più  indipendente  dal- 
l'estero cosi  per  i  prodotti  farmaceutici, 
come  per  quelli  puramente  scientifici. 

Un'industria  abbastanza  importante,  cosi 
nella  Lombardia,  come  nel  Mezzogiorno 
d'Italia,  è  quella  dei  cementi.  I  cementi 
naturali  italiani  sono  di  ottima  qualità,  ma, 
naturalmente,  non  presentano  la  regolarità 
di  cristallizzazione  dei  cementi  artificiali. 
Di  cemento  si  fa  esportazione  dall'Italia 
in  tutte  le  regioni  in  vicinanza  delle  Alpi. 

Previsioal  circa  l'avvenire. 

La  rapida  rassegna  clie  abbiamo  fatto  di- 
mostra con  grande  evidenza  i  progressi  clie 
le  industrie  chimiche  hanno  fatto  in  Italia, 
in  questi  ultimi  dieci  anni.  Maggiori  ancora 
esse  ne  faranno  in  avvenire,  eopratutto 
quando  saranno  eliminate  le  difficoltà  cbe 
oggi  si  incontrano  nella  costr azione  di  nuovi 
stabilimenti  in  conseguenza  della  scarsezza 
di  mano  d'opera,  nonché  dei  materiali  da 
costruzione,  e  quando  il  servizio  dei  tra- 
sporti ferroviari,  oggi  in  condizioni  deplo- 
revoli, sarà  riorganizzato  e  le  tariffe  dimi- 
nuite. Quando  questi  inconvenienti  saranno 
stati  tolti,  le  industrie  chimiche  italiane 
non  si  limiteranno  più  a  produrre  per  il 
consumo  del  paese,  bensì  lavoreranno  anche 
per  l'esportazione  all'estero:  in  alcuni  rami 
industriali  l'Italia  ba  già  dimostrato  di  poter 
lottare  vittoriosamente  contro  i  prodotti  in- 
glesi e  tedeschi  sui  mercati  delle  colonie. 

Per  acquistare  maggiore  autorità  e  per 
meglio  difendere  i  loro  interessi,  i  principati 
industriali  chimici  hanno  avuto  anche  l'idea 
di  unirsi  nell'associazione  accennata  più  so- 
pra, a  imitazione  di  quella  società  tedesca 


che  tanti  e  cosi  preziosi  servigi  ha  reso  alte 
industrie  chimiche  in  Germania. 

Questa  società  si  propone  di  rendere  più 
stretta  la  collaborazione  degli  industriali  e 
degli  scienziati,  di  migliorare  e  di  svilup- 
pare lo  spirito  di  organizzazione,  di  far  mi- 
gliorare l'insegnamento  della  chimica  nelle 
scuole  tecniche,  di  ottenere  la  diminuzione 
delle  spese  di  trasporto,  e  sopratutto  un  re-, 
gime  fiscale  più  razionale  di  quello  attual- 
mente in  vigore. 

La  realizzazione  di  un  programma  così 
logico  contribuirà,  senza  dubbio,  in  modo 
notevolissimo  allo  sviluppo  delle  industrie 
chimiche  in  Italia. 

IL  VALOItR  DKL  PAHLAMENTAKISM(t<>) 

Per  giudicare  del  valore  del  parlamenta- 
rismo nella  forma  in  cui  oggi  esso  esiste, 
due  sono  gli  elementi  di  cui  conviene  tener 
conto:  l'attitudine  dei  Parlamenti  a  gover- 
nare e  la  loro  composizione. 

L'ideale  del  Parlamento  sarebbe  una 
assemblea  composta  delle  più  nobili  forze 
della  nazione,  divise  in  due  partiti  che  si 
alternassero  al  governo  della  cosa  pubblica. 
Questo  ideale  fu  quasi  raggiunto  dal  Par- 
lamento inglese  fino  alla  metà  del  secolo 
decimouono;  e  quantunque  il  sistema  elet- 
torale onde  usciva  la  Camera  dei  Comuni 
fosse  il  peggiore  cbe  si  potesse  immaginare, 
e  la  moralità  politica  de'suoi  membri  lu- 
sciasse  non  poco  a  desiderare,  tuttavia  con 
quel  sistema  la  politica  estera  della  Gran 
Brettagna  riportò  i  suoi  più  grandi  e  du- 
raturi successi.  All'immoralità  politica  fon- 
data sulla  costituzione  aristocratica  inglese 
fa  riscontro  negli  Stati  Uniti  una  immora- 
lità politica  su  base  democratica;  eppure 
anche  qui  da  siffatte  non  liete  condizioni 
non  risentì  nessun  danno  Io  sviluppo  ma- 
teriale del  paese. 

La  decadenza  del  Parlamento. 
Senonohè,  durante  gli  ultimi  decenni,  la 
divisione  dei  partiti  nella  Camera  dei  Co- 
muni si  è  modificata:  accanto  ai  due  grandi 
partiti  storici,  il  liberale  e  il  conservatore, 
sorse  prima  il  partito  irlandese,  e  più  di 
recente  il  partito  operaio.  Nei  Parlamenti 
del  continente   europeo,  poi,  in  quasi  tutti 

(1)  Da  nn  articolo  d«irei-aBibMCi»Kir«  Mas  vu.n  Brixot.  ì'if 


■cby 


Google 


148 


MINERVA 


i  paesi  le  frazioni  e  le  frazioiicelle  nou 
sì  contano;  e  finalmente  anche  negli  aitati 
Uniti,  ai  (lue  vecchi  partiti,  deroocratieo  e 
repabblicano,  altri  se  ne  aggiungono  di  inag- 
giore  o  minore    iinportanza. 

Questo  frazionamento  delle  forze  par- 
lamentari ha  determinato  una  quantitit  dì  fe- 
nomeni che  fanno  giudicare  in  modo  nou  fa- 
vorevole il  sistema  parlamentare,  e  uno  dei 
piti  caratteristici  fra  i  quali  è  la  tattica 
parlamentare,  che  non  dì  rado,  nelle  ele- 
zioni o  nelle  votazioni,  induee  ad  accordarsi 
e  ad  appoggiarsi  scambievolmente  partiti 
che  del  reato  sono  opposti  l'uno  all'altro- 
Questa  tattica,  che  ai  giorni  nostri  ha  acqui- 
stato grande  importanza,  rappresenta  la  ne- 
gazione del  vero  compito  del  Parla- 
mento, giacché  antepone  il  bene  del  par- 
tito a  qnello  dello  Stato;  ad  essa  si  deve  an- 
che, sopratutto,  la  diminuzione  dell'interesse 
della  grande  massa  della  popolazione  per  le 
elezioni  e  per  quello  che  nel  Parlamento  av- 
viene; e  tale  diminuzione  d'interesse  h»  a 
sua  volta  contribuito  a  far  scendere  il  li- 
vello medio  di  valore  dei  depntati  in 
tutti  i  Parlamenti  del  mondo. 

Veramente,  questo  peggioi-aniento  di  qua- 
lità della  rappresentanza  popolare  era  giA 
stato  teoricamente  preveduto  e  predetto  te- 
nendo conto  dell'abbassato  livello  del  corpo 
elettorale  per  effetto  dell'allargamento  del 
suffragio.  Comunque  sia,  una  cosa  è  certa: 
che  nei  Parlamenti  di  tntti  i  paesi  si  fanno 
sempre  più  rari  gli  uomini  che  nell'industria, 
nel  commercio,  nelle  pubbliche  amministra- 
zioni, nell'esercito,  nella  diplomazia  hanno 
acquistato  rinomanza;  per  modo  che  la  rap- 
presentanza degl'interessi  del  popolo  viene  a 
trovarsi  in  misura  sempre  maggiore  nelle 
mani  di  uomini  che,  per  la  loro  qualità  dì  po- 
liticanti di  professione,  inclinano,  spes- 
so inGonsciameut«,  a  dare  agli  interessi  dei 
loro  rispettivi  partiti  la  preferenza  sugli 
interessi  della  comunità.  E  a  questa  causa 
si  deve  ascrivere  anche  il  decadere  dei 
costumi  parlamentari,  di  cui  ci  danno 
prova  ben  poco  edificante  certe  deplorevoli 
scenate  che  non  giovano  davvero  a  rialzare 
il  prestigio  delle  assemblee  legislative. 


Necessità  del 


parlamentare. 


mentare  non  possono  essere  negati. i 
difficile,  se  non  impossibile,  sarebbe  trovai 
un  altro  sistema  che  anche  parzialment' 
potesse  sostituirlo.  A  tutto  cì6  che  gli  nii 
mini  fanno  sono  inerenti  le  debolezze  e  : 
difetti  delta  umana  natura;  ma  sarebbe  ili 
giusto  il  voler  respingere,  in  ragione  deli^ 
sue  manchevolezze,  nna  istituzione  che  h 
Pinnegabtle  vantaggio  di  port^ire  a  cuui> 
Bcenza  dei  governanti  ì  desideri,  i  bisogn 
e  le  aspirazioni  dei  governati  e  che  fiin 
ziona,  per  cosi  dire,  da  valvola  di  sii-n 
rezza.  Se  di  questo  organo  i  governami 
non  sentono,  o  non  vogliono  sentire,  ;l; 
avvertimenti,  la  coljta  è  dei  governanti,  nou 
del  sistema. 

Ormai  è  passato  per  sempre  il  tempo  i: 
cui  era  possibile  un  governo  senza  la  r»^ 
perazione  e  fnori  del  controllo  dei  KOvtr 
nanti.  Il  parlamentarismo  sarà  suscctliliii'- 
di  miglioramento,  anzi  si  deve  cercare  >i: 
migliorarlo;  ma,  da  quando  è  cadut-a  la  fflF 
nell'ispirazione  divina  dei  capi  delio  Stalo 
la  partecipazione  della  grande  nia^>^ 
del  popolo  al  governo  è  ine vitaliilc. 

Ora  i  Parlamenti  devono  dare  coi  fatti  I. 
prova  che  essi  pongono  il  bene  delU 
Stato  al  disopra  degli  interessi  ili 
parte,  se  vogliono  togliere  ai  loro  awe; 
sari  pretesto  ad  attacchi,  che  ad  ogni  motto, 
e  per  molto  tempo  ancora,  sono  destinali 
all'insuccesso.  Le  istituzioni  parlamentar! 
correrebbero  serio  pericolo  solo  quando  i  ilt 
putati  diventassero  insensibili  alle  vibr^ 
zioni  dell'anima  popolare  e  tentassero  m 
andare  al  di  là  delle  proprie  forze,  oBSia  i!: 
governare  essi  stessi.  Gli  esperi  dalle  molti 
teste  non  ai  trovano  che  nelle  fiabe,  e  ami:; 
qui  sostengono  soltanto  una  parte  maìvagìj 


IL  FKMMINISMO  POLITICO 
IN   GERMAXIA    E    IN    FRANCIA  tn 


Eppure,  con  tutti  i  rimproveri,  spesso 
meritati,  che  gli  si  possono  fare,  l'impor- 
tanza   e   i    meriti   del    sistema    paria- 


Come  risulta  dagli  atti  del  secondo  voi 
gresso  iuternazionale  femminista  tenntosi 
lo  scorso  anno,  dal  7  al  12  agosto,  a  Cope- 
naghen, l'emancipazione  politica  dell:> 
donna  è  un  fatto  compiuto  in  sei  delle  sett- 
colonie  australiane,  in  quattro  Stati  di-. 
l'Unione  americana  e  nella  Finlandia:  nei 
l' Olanda,  in  Ungheria  e  in  Russia,  dove  sen 


,y  Google 


MINERVA 


:)r;t  iiiiniiiieiit«  l'ai larg'a mento  del  suffragio, 
li  saranno  probabilinent«  ammesse  anche  le 
ìoime:  nella  Svezia,  nella  Norvegia,  nel  Ca- 
QHilà  e  in  Germania  le  donne  inscritte  nelle 
iÌ!ite  dei  «ontribuenti  esercitano,  o  almeno 
[Kiseono  esercitare,  il  diritto  di  voto  nelle 
Hezioui  amministrative. 

In  tutti  i  paesi  che  abbiamo  nominati  vi 
';  ima  Unione  nazionale  per  il  suffragio 
femminile,  e  tutte  queste  Unioni  fanno  parte 
ilella  Lega  internazionale  di  cui  è  pre- 
:i<len tessa  una  americana,  la  signora  Chap- 
iran  Catt,  e  che  comprende,  oltre  ai  paesi 
Indicati,  l'Inghilterra,  la  Danimarca  e  l'I- 


In  Cermania. 


iHlia. 


la  Francia. 


Le  femministe  francesi  non  lianno  potuto 
Hnora  aderire  alta- Lega  internazionale  per- 
ehi;  questa  non  uccoglie  nel  suo  seno  che 
l'nioni  nazionali,  e  in  Francia  una  Unione 
siffatta  non  è  stata  ancora  costituita;  sem- 
hm,  però,  che  ciò  avverrà  prossimamente, 
in  buon  numero  essendo  già  in  varie  Pro- 
vincie della  Francia  te   Unioni  locali. 

In  generale,  conviene  riconoscere  che  il 
movimento  politico  delle  donne  non 
ha  fatto  in  Francia  grandi  progressi. 
Sembra  che  così  i  repubblicani  come  i  so- 
cialisti non  siano  propensi  ad  accordare  alle 
donne  l'elettorato  politico,  per  timore  che 
esse  subiscano  l'influenza  clericale.  Tuttavia 
negli  atti  della  Camera  dei  deputati  vi  è 
almeno  una  ventina  di  disegni  di  legge  per 
tale  concessione,  tutti  proposti  in  questi 
ultimi  anni. 

Sulle  ultime  elezioni,  «n  candidato  ei  è 
prt^Bentato  come  «  candidato  delle  donne  », 
e  nella  attuale  Camera  si  è  costituito  un 
gruppo  parlamentare  per  la  difesa  dei  di- 
ritti delle  donne,  per  giudicare  il  quale  bi- 
»otnierà  aspettarlo  all'opera. 

La  stampa  francese,  segnatamente  quella 
della  capitale,  ft  in  generale  favorevole  al- 
l'emancipazione delle  donne;  la  Libre  Pa- 
role è  in  prima  linea  nella  lotta  per  le  fem- 
ministe cattoliche;  VEclair,  il  Malin  e  altri 
Kiornali  per  le  repubblicane.  Il  Tempt  e  i 
I>fbaU  sono  molto  lenti  nella  loro  oonver- 
Mone  alla  causa  femminista.  In  generale,  la 
borghesia  capitalista  è  indifferente  o  con- 
tmria  all'elettorato  femminile,  mentre  la  bor- 
gliesia  socialista  e  la  classe  operaia  gli  sono 
l'uvorevolL 


Nell'Impero  tedesco  la  situazione  è  molto 
pili  complicata  che  in  Francia,  giacché  leggi 
e  regolamenti  variano  da  uno  Stato  all'al- 
tro; per  esempio,  in  Prussia  e  in  Baviera 
la  legge  esclude  le  donne  dalle  associazioni 
politiche,  mentre  a  queste  associazioni  esse 
hanno  adito  nel  Wiirtt«mberg,  nel  liaden, 
in  Sassonia  e  in  altri  Stati.  Al  progresso 
de)  femminismo  si  oppongono,  poi,  altri  osta- 
coli: nel  Reichstag,  il  Centro  ha  una  posi- 
zione cosi  forte  che  non  crede  necessario  l'ap- 
poggio delle  donne,  di  eui  ha  bisogno  il  par- 
tito corrispondente  in  Francia;  nei  Parla- 
menti di  vari  Stati  il  partito  liberale  e  il 
partito  socialista  sono  ridotti  all'impotenza; 
in  non  pochi  paesi,  perfino  in  mezzo  ai  li- 
berati vi  è  una  prevenzione  contro  l'eletto- 
rato femminile;  a  questo  elettorato  è  avversa 
una  parte  della  stampa  e  del  pubblico;  e  in 
gran  numero  sono,  specialmente  nella  bor- 
ghesia, le  indifterenti. 

Con  tutto  e\i>  le  propugnatrici  dell'eletto- 
rato femminile  sono  riuscite  a  creare  in  Ger- 
mania un  notevole  movimento;  e  nel  1902 
fu  fondata  l'Unione  nazionale  tedesca  per 
l'elettorato  femminile,  che  ha  la  sua  sede 
centrale  ad  Amburgo  e  che  svolge  una  grande 
attivitàr  dì  propaganda,  fondando  nnioni  e 
gruppi  locali  e  recintando  aderenti  in  tutti 
i  paesi  dell'Impero. 

Ed  ora  vediamo  quale  sia  la  situazione  in 
Francia  e  in  Germania  nelle  quattro  cate- 
gorie di  elettorato. 

L'elettorato  nelle  comunità   religiose. 

Francia.  —  La  separazione  della  Thiesa 
dallo  Stato  ha  messo  la  questione  all'ordine 
del  giorno.  Le  Chiese  protestanti  hanno  ac- 
cettato la  legge  sulle  associazioni  cultuali, 
e  il  loro  Sinodo  nazionale  si  è  pronunziato 
in  favore  dell'elettorato,  non  dell'eleggibi- 
lità, per  le  donne  —  nubili,  maritate  o  ve- 
dove —  che  pagano  una  tassa  annua  alla 
comunità  religiosa.  —  La  Chiesa  cattolica, 
decisa  a  respingere  le  associazioni  cultuali, 
non  si  occupa  nemmeno  della  questione  del- 
l'elettorato e  dell'eleggibilità  feinminile;  e 
in  ogni  caso,  per  tradizione,  vi  sarebbe  con- 
traria, 

Germania.  —  In  una  recente  inchiesta,  ihi- 
nierosi  membri  del  tdero  protestante  si  sono 
dichiarati    favorevoli    all'elettorato    femuii- 

UigilizcdbyGoOQle 


160 


MINBKVA 


nile  nelle  cointtoità  relJg:iose:  tale  diritto 
viene  già  eaercitatoin  alcune  comunità  pro- 
testanti di  Brema  e  di  Amburgo.  In  nes- 
Bana  Chiesa  protestante  le  donne  godono 
dell'eleggibilttÀ;  esse  siedono,  però,  nel  Con- 
siglio direttivo  di  non  poche  Dnìoni  eecle- 
eiustictae  tolleranti  CfreUinnig),  le  quali  nella 
vita  religiosa  della  Germania  hanno  una  no- 
tevole influenza. 

L'elettorato  amaiinÌRtrativo. 

Wrcmoia.  —  Nessuna  donna,  per  quante 
Imposte  paghi,  fruisce  di  questo  elett-orato. 
De  fa  parte  dell'amministrazione  comunale, 
come  accade  per  esempio  in  Iforvegia,  nella 
Finlandia,  in  cinque  Stati  dell'Unione  ame- 
ricana e  in  altri  paesi.  Lo  stesso  si  dica  in 
quanto  riguarda  le  diete  distrettuali  {con- 
ieUs  d?arrondisnement)  e  le  diete  provinciali 
{eonseils  généraux).  Esse  possono  far  parte 
delle  commissioni  scolastiche,  e  il  prefetto 
può  chiamarle  a  far  parte  delle  eominis- 
Bioni  amministrative  della  pubblica  assi- 
stenza. 

Oermania.  —  Siccome  l'elettorato  ammi- 
nistrativo ha  per  unica  base  il  censo,  così 
le  donne  che  pagano  tasse  si  credono  in  di- 
ritto di  godere  anch'esse  di  tale  elettorato, 
al  pari  degli  uomini.  In  alcuni  i>aesi  esse 
esercitano,  infatti,  questo  diritto;  in  altri  si 
sono  rivolte  alle  autorità  giudiziarie  per  es- 
servi ammesse;  e  le  spese  necessarie  per 
tali  azioni  vengono  sostenute  dall'Unione 
nazionale.  —  In  nessuna  città  della  Germa- 
nia le  donne  sono  eleggibili,  ma  possono 
sedere  nei  consigli  d'amministrazio- 
ne della  pubblica  assistenza,  e  nel 
granducato  di  Baden  possono  anche  fare 
parte  delle  commissioni  scolastiche. — 
In  Sassonia  e  nella  Prussia  (in  quest'ultima 
solo  le  maritate  e  le  vedove)  le  donne  che 
possiedono  fondi  rustici  votano  nelle  ele- 
eioni  dei  consigli  distrettuali,  non  per- 
sonalmente, ma  per  mezzo  di  un  rappre- 
sentante. 

l'elettorato  politico. 
Francia,  —  Quantunque  da  sessant'anni 
eia  in  vigore  il  cosidetto  suffragio  generale, 
tuttavia  le  donne  non  sono  ne  elettrici  né 
eleggibili. Perla  conquista  dell'elettorato  po- 
litico si  adoperano,  nel  campo  repubblicano, 
la  Ligue  des  droils  de  la  /emme,  la  quale, 
però,  mira  anche  ad  altri  scopi,  e  più  spe- 


cialmente la  Société  pour  le  suffrage  den/c'*- 
mcf,  nonché  la  SoUdarité  dcg/emme»  e  V£ijs- 
lité.  Queste  quattro  società  hanno  sede  a 
Parigi;  in  provincia,  il  movimento,  fra  ]•- 
donne  repubblicane,  è  nullo.  In  tutta  k 
Francia,  invece,  è  esteso  e  bene  organizzai^ 
questo  movimento  in  mezzo  alle  donne  cai 
toliche,  grazie  a  una  Atta  rete  dì  socieri 
clericali  attive  e  pugnaci  che  ogni  anno  'i 
riuniscono  a  congresso  nell'  «  Institut  Caibv 
lique  »  di  Parigi. 

Germania.  —  L'unica  forma  di  elettora.. 
politico  che  le  donne  possono  esercitare,  iiii> 
di  cui  ben  poche  si  valgono,  è  l'elezJone  de. 
Consigli  provinciali,  alla  quale  conni:- 
rono  soltanto  1  consigli  distrettuali:  in  &> 
Sonia  e  in  Prussia  possono  prender  partii 
queste  elezioni  le  donne  che  jmssiedono  fonili 
rustici,  le  quali,  come  si  è  detto,  votano 
nelle  elezioni  dei  consigli  distrettuali. 

L'elettorato  professionale. 

Franeia.  —  Le  donne  che  esercitano  il  pod. 
mercio  sono  elettrici,  ma  non  eleggibili,  ptr 
i  tribunali  commerciali,  ma  non  ]>er  Ir 
Camere  dì  commercio.  Le  operaie,  st-b- 
bene  sottoposte  alla  giurisdizione  dei  «  Co» 
aeils  dei  prud'komme*  »,  non  souo,  pc 
questi  Consigli,  ne  elettrici  né  eleggibili. 

Germania.  —  In  tutto  l'Impero  le  donne 
associate  alla  Cassa  per  le  malattìe  som< 
elettrici  ed  eleggibili  per  i  Consigli  diret- 
tivi di  qaesta  istituzione;  esse  non  baunr-, 
però,  alcun  diritto  elettorale  in  quanto  >i 
riferisce  ai  Kaitfmannsgcrichte,  commissìoiu 
arbitrali  istituite  per  decidere  nelle  contj* 
versie  fra  commercianti  e  loro  dipendei»-. 
—  da  non  confondersi  coi  tribunali  eom- 
merciaii  {HandeUgerichte). 

La  aorittrioe  oliiudo  i)  suo  aTtioolo  facendo  nolar-- 

oondÌ2Ìoiii  molto  meno  favarovoli  obe  in  Friiiii>ÌB.  «sg- 
abbili tiittavin  «sputo  multo  meglio  orftanii«ir«i  i"i 
UD  piicrgii-o  nd  efficipe  lavoro  Ai  propa ifandn. 

BEHANiilN  E  IL  DAHOMEY  "' 

La  storia  del  Datiome.v,  interessante  per 
se  stessa,  presenta  al  tllusofo  non  pochi  ar- 
gomenti di  meditazione. 

Verso  il  secolo  xv,  fra  le  popolazioni  iii-1 
golfo  di  Guinea,  troviamo  il  regno  di  A.rdn-> 

(1>  Du  nn  irtiuolo   di    Divikl   H^ssr,    Haru*    Eit4smata<r- 


«  tUi»  ><i>edizlan«  < 


,y  Google 


MINEBVA 


151 


0  Ardra,  che  comprendeva  gli  attuali  terri- 
tori di  AUada  e  di  Porto  Uovo.  Presso  un 
goveruatore  dipendeote  dal  re  di  Ardra  si 
rifugiò  un  esnle  del  paese  degli  Euè,  il  quale 
aveva  ucciso  uno  dei  suoi  genitori  e  che, 
ottenuto  dal  governatore  il  diritto  di  citta- 
dinanza, costruì  la  sua  dimora  net  luogo 
dove  ai  trovava,  nel  1S92,  in  vicinanza  della 
fonte  sacra,  il  palazzo  di  Attada.  Quest'uomo, 
che  si  chiamava  Agiahuto,  non  si  sa  come 
diventò  re,  ed  è  considerato  il  fondatore 
della  dinastia  dei  sovrani  del  Dahomey,  ul- 
timo discendente  della  quale  era  il  re  Be- 
hanzin. 

Morto  nel  1610  un  re  di  qneeta  dinastia, 
Koppon,  ano  dei  tre  figli  di  lui,  Tacodoott, 
abbandonò  il  paese  e  andò  a  stabilirsi  in 
mezzo  ai  Fon,  dove,  divenuto  il  favorito 
del  loro  re  Dan,  ottenne  numerose  conces- 
sioni di  terreno  per  costruirvi  delle  case. 
Ma  di  queste  concessioni  egli  non  si  appa- 
gava mai,  e  con  tante  richieste  importunava 
l'ottimo  re  Dan,  che  questi  un  giorno  gli 
domandò: 

«  Vuoi,  dunque,  costruir  sempre,  tut  Non 
ne  hai  ancora  abbastanza  di  case,  e  finirai 

001  domandare   il    mio  ventre  t  » 
Tacodonu  non  dimenticò  mai  il  rimprovero, 

e,  più  tardi,  quando  ebbe  sbalzato  dal  trono 
il  re  Dan,  fatta  tracciare  la  cinta  di  una 
nuova  città,  scavate  le  fondamenta,  vi  gettò 
dentro  il  suo  ex-sovrano  incatenato,  dicen- 
dogli :  «  Un  giorno  tu  mi  offristi  il  tuo  ven- 
tre; ora  te  lo  prendo  per  fabbricarvi  sopra 
la  mia  casa  >. 

Cosi  —  narra  la  tradizione  —  la  nuova 
città  fu  chiamata  Dan-Homey,  ossia  «  Ven- 
tre di  Dan  ». 

Data  la  qualità  dei  suoi  antenati,  che  po- 
trebbero chiamarsi  dei  veri  professionisti 
del  delitto,  della  devastazione  e  delle  av- 
venture bellicose,  eradifBcile  che  Belianzin 
potesse  ereditare  un'anima  fornita  di  senti- 
menti delicati.  Tuttavia  non  è  esatto  l'at- 
tribnirgli  nn  carattere  sanguinario,  come  è 
stato  fatto  da  chi  ba  voluto  sintetizzare  in 
lui  tutta  la  ferocia  della  sua  razza.  La  guerra 
che  la  Francia  condusse  contro  Bebanzin 
ebbe  per  pretesto  l'opera  necessaria  della 
civiltà  contro  un  sovrano  sanguinario;  ma 
la  verità  è  che  il  re  del  Dahomey  era  di 
impedimento  all'espansione  coloniale  dei 
Francesi,  che  egli  sbarrava  loro  la  strada; 
e  per  questo  fu  combattuto. 


L'autore  si  diffonde  in  partioolari  oiraa  la  gneatione 
del  Dahomey,  biasimando  il  governo  fronoege  per  es- 
sersi messo  dalla  parte  di  un  ribelle,  Toffa,  no  brio- 
oone  delta  peggior  specie,  il  qnale  or»  insorto  contro 
il  re  del  Dahomey,  61e-g1e  ;  cosi  qaesto  soTrano,  come 
il  ano  saooessore  Behanzin,  non  rinsoinmo  a  spiegarsi 
perohè  venisse  moasa  loro  gaer»  da  nn  popolo  i  cui 
rappresentanti  avevano  sempre  r 
loro  sudditi,  amichevole  aoooglie 

La   ijiierra  contro  Behanzin. 

Furono  necessarie  tre  campagne  succes- 
sive per  vincere  il  re  Behanzin.  E  la  prima 
di  queste  campagne  si  apri  con  una  vera 
violazione  del  diritto  delle  genti,  violazione 
di  cui  i  Francesi  si  resero  colpevoli.  Infatti, 
il  21  febbraio  del  1891  gli  ambasciatori  del 
Dahomey,  con  cui  i  Francesi  avevano  chiesto 
di  parlamentare,  vennero  arrestati  e  man- 
dati a  Porto  Novo,  dove  furono  tenuti  pri- 
gionieri; Toffa  voleva  ucciderli  senz'altro, 
ma,  per  fortuna,  quell'assassinio  inutile  ven- 
ne impedito. 

E  fu  bene;  giacché  Gle-gle  aveva  risposto 
al  tradimento  dei  Francesi  facendo  prigio- 
nieri i  Francesi  di  Vidali,  e  questi  sareb- 
bero stati  uccisi  per  rappresaglia  se  l'ini- 
quo disegno  dì  Toffa  avesse  potuto  essere 
condotto  a  compimento.  Quei  prigionieri  fu- 
rono trattati  con  tutti  i  riguardi,  e,  in  se- 
guito, scambiati  contro  i  messi  del  Daho- 
mey che  Glegle  volle  ad  ogni  costo  riscat- 
tare. 

Behanzin  fu  per  i  Francesi  un  avversario 
veramente  intrepido:  con  selvaggia  energia 
e  con  grande  coraggio  egli  difese  palmo  a 
palmo  il  suo  regno;  e  i  suoi  sudditi  lo  imi- 
tarono tutti.  L'autore  dell'articolo,  il  quale 
faceva  parte  della  colonna  comandata  dal 
colonnello  Dodds,  ricorda  di  aver  veduto 
slanciarsi  all'assalto  al  passo  di  corsa,  sprez- 
zando la  morte,  i  vari  reggimenti  di  quegli 
indigeni,  comprese  le  loro  terribili  amaz- 
zoni, e  battersi  in  modo  meraviglioso. 

1  bianchi  nel  Dahomey. 
Prima  che  la  guerra  scoppiasse,  i  bianchi, 
chiamati  ievos,  nel  Dahomey  erano  sempre 
rispettati  cosi  nella  loro  persona,  come  nei 
loro  averi;  tutto  ciò  che  le  autorità  indigene 
facevano  era  d'imporre  loro  certe  bizzarre 
formalità  per  lasciarli  circolare  nel  regno: 
per  esempio,  era  loro  proibito  di  portar  ecco 
strumenti  seientitici  e  apparecchi  fotografici, 

giacché  gl'indigeni  temevano  dei) 

IJigitizcc  by 


ir>2 


MINERVA 


per  poter  fare  un  viaggio  iiellMutemo  oc- 
correva una  speciale  autorizzazione,  la  quale 
bì  otteneva  dopo  che  l'interessatosi  era  pre- 
sentato a,  certi  magistrati  chiamati  agori^u, 
i  quali  lo  sottoponevano  a  un  lungo  inter- 
rogatorio, iuformaDdosi  dello  scopo  del  ano 
viaggio  e  dell'itinerario,  e  facendosi  pagare 
una  tassa  di  duemila  cauri  (circa  50  cente- 
simi) piti  una  bottiglia  di  tafla.  Sbrigate 
queste  formalità,  gli  agorìgan  consegnavano 
al  viaggiatore  la  mandorla  di  palma,  av- 
volta in  una  foglia  di  banano  o  di  gran- 
turco, la  quale  serviva  di  passaporto;  il 
viaggiatore,  poi,  doveva  attenersi  rigorosa- 
mente all'itinerario  da  lui  stesso  indicato, 
ed  era  sottoposto,  durante  il  viaggio,  a  con- 
tinua sorveglianza,  ancbe  per  garantire  la 
sua  stessa  sicurezza;  e  infatti  non  vi  è 
esempio  di  un  solo  europeo  cbe.  fuori  dello 
stato  di  guerra  gaerreggiata,  eia  stato  mas- 
sacrato, o,  anche,  semplicemente  svaligiato 
per  ordine  dei  re  del  Babomey . 

Del  resto,  anche  durante  la  guerra  Bc- 
hanzìn  conservò  sempre  una  certa  simpa- 
tia per  i  Francesi,  e  al  colonnello  Dodds, 
diventato  poi  generale,  scriveva  lettere  in 
cui  esprimeva  vivi  sentimenti  di  amicizia 
verso  la  Francia;  una  volta  mandò  perfino 
dei  buoi  per  approvvigionare  di  carne  fresca 
i  soldati  francesi  che  ne  avevano  bisogno. 

La  caduta  di  Behaazia. 
Il  re  Behanzin  aveva  acquistato  in  mezzo 
ai  suoi  sudditi  un  prestigio  straordinario. 
Vinto,  finalmente,  spossessato,  inseguito  co- 
me un  brigante  nella  macchia,  e  catturato, 
dopo  una  fantastica  caccia  durata  ben  tre 
mesi,  in  seguito  al  tradimento  del  suo  stesso 
fratello  Gueili,  che  rivelò  il  suo  ricovero  in 
cambio  della  promessa  fattagli  del  regno  dì 
Abomey,  sopportò  con  filosofica  rassegna- 
zione il  suo  destino.  Appena  preso,  continuò 
a  fumare  tranquillamente  la  pipa,  insen- 
sibile alle  ingiurie  dei  suoi  antichi  par- 
tigiani. Un  certo  Kapo,  giti  suo  dipendente, 
gli  recò  un  messaggio  da  parte  del  fratello 
traditore: 

—  Gacili  mi  incarica  di  dirti  che  tu  non 
fai  più  parte  della  casa  di  Allada;  gli  dèi 
ti  abbandonano;  tu  hai  perduto  il  Dahomey 
e  non  sei  pii!l  nulla  per  noi. 

—  Di'  a  mio  fratello  e  alla  mìa  famìglia 
—  rispose  Behanzin  senza  scaldarsi  —  che 

Ora  sono   con  ì  bianchi  e 


ci  resterò.  I  Francesi  non  tarderanno  ad  »t- 
corgersi  che  voi  siete  dei  buffoni  e  degli 
imbecilli.  Ho  detto.  Vattene,  vecchio  scim- 
miotto! 

E  cosi  dicendo  sputò  contro  il  messo.  li 
re  spossessato  conservava,  tuttavia,  tant» 
autorità  che  il  «  vecchio  scimmiotto  »  si  ri- 
tirò mogio  mogio,  profondendosi  in  rive- 
renze. 

Oggi  Kapo  è  occupato,  in  qualità  di  sor- 
vegliante, sulla  linea  ferroviaria  del  Daho- 
mey che  si  sta  costruendo;  11  egli  è  in  com- 
pagnia di  altri  uomini  della  sua  razza,  i 
quali  tutti  parlano  ancor  sempre  con  rispet- 
toso affetto  del  loro  antico  sovrano,  del  loro 
«  Kondo  »;  e  con  rassegnazione,  ma  non  senzH 
dignità,  sogliono  ripetere  ai  bianchì:  "  Sv 
avessimo  avuto  i  vostri  fucili,  voi  non  lo 
avreste  vinto  ». 

Questo  essi  dichiarano  apertamente:  c 
quando  parlano  fra  dì  loro,  ripetono  che  il 
«  Kondo  »  torna,  in  spirito,  a  visitarli  di 
notte,  nei  loro  sonni;  il  ricordo  di  lui  è  vivo 
ancor  sempre  in  quel  paese  dì  cui  egli  fon; 
per  un  tempo  cosi  breve.  Oro,  Bebanzin  (- 
morto,  e  quando  i  suoi  ex-sudditi  lo  sapranno, 
probabilmente  faranno  di  luì  una  dìvinitit. 
I  Francesi  non  possono  non  rendere  omaggio 
alla  vittima  di  quel  crudt>le  destino  che,  con 
eufemismo  di  paese  civilizzato,  viene  chi;i- 
mato  necessità  della  politica  coloniale. 

LE  TENDEHSE  DELL'iDTOHOBnJSHO  HIUTtilE  IN  GEBHAKU" 

Pratici  e  positivi  come  sono,  i  Tede3<-hi 
uon  perdono  il  tempo  intorno  al  problema 
dell'utilizzazione  dell'automobile  sul 
campo  di  battaglia  come  arnese  di  distru- 
zione, poiché  troppi  sono  gli  ostacoli  natii 
rali  e  artificiati  cbe  si  oppongono  a  qae>TH 
applicazione.  Sul  campo  di  battaglia  es^si 
non  considerano  che  due  usi  dell'automo- 
bile: quello  degli  aratri  automobili  i>ci' 
lo  scavo  di  trincee  da  completarsi  con  la 
mauo  d'opera,  e  quello  delle  vetture  per 
il  trasporto  dei  feriti  dopo  la  battagli». 
Del  resto,  l'impiego  dell'automobile  uell'estr- 
cito  deve  consistere  essenzialmente  in  due 
servizi:  quello  della  trasmissione  dì  ordini 
e  di  missive  fra  i  vari  distaccamenti,  e  il 
trasporto  di  viveri,  munizioni  e  materiale 
da  guerra  di  ogni  sorta. 


"-""Hàaw^"' 


MINEEVA 


r>li  automobilisti    volontari. 


Per  il  primo  di  questi  due  servizi  sì  de- 
vono adoperare,  naturalmente,  vetture  leg- 
<riere.  e  in  certi  easi  bastano  anche  delle 
st-mplici  motociclette.  E  qui  merita  di 
i^s^ere  rilevata  e  additata  ad  esempio  l'or- 
;f;tnizzazìone  tedesca  del  corpo  dei  vo- 
lontari automobilisti.  Questa  organiz- 
ziizione  data  dal  1904.  e  l'autore  ebbe  brìo 
ili  aiiprezzanie  l'opera  alte  manovre  del  1905 
nella  regione  del  Taunns,  durante  le  quali 
entrarono  in  albione  34  vettore  (ti  per  cia- 
scun corpo  d'esercito,  4  per  il  ministro  della 
^'uerra,  IS  per  la  Direzione  delle  manovre) 
I-Ite  (^-ompirono  con  perfetta  soddisfazione  e 
con  la  massima  mpìdità  il  servizio  della 
trasmissione  di  ordini  e  delle  comunicazioni 
tra.  i  vari  corpi  d'esercito  e  le  divisioni  di 
liivalleria. 

Questo  corpo  di  automobilisti  volontari 
non  è  una  nuova  unità  militare  (la  qu^Ie 
non  avrebbe  potuto  essere  istituita  senza 
l'approvazione  del  Parlamento),  bensì  una 
i-;titazione  privata  analoga  a  quella  della 
Croi-e  llossa;  alla  sua  formazione  presiede 
l'Automobile  Club,  il  quale  designa  alle 
autorità  militari  quelli  de'  suoi  soci  cbe, 
liosKedendo  i  necessari  requisiti,  possono 
farne  |iarte. 

L'ali tiiri.>  furuisce  uli'iini  pnrtii'olitri  iiiloriiu  a  i|Ui?- 
sla  iir)(niiizE»xii>iit>.  L'autoiiiobilUta  voloTilariu  s'im- 
[j'-j-UH  a  servire  pon  In  su»  vettura  in  tempo  di  guerra 
«•■iizii  restrizione,  in  tempo  <li  piiee  per  non  pifi  di 
ir>'  iHTiodi  lU  eneroi turioni  all'anno  <oÌBsouii  periodo 
iIi'IIb  durata  maasima  di  dieci  giorni)  per  qnattm 
»nni  eonseoutivi  ;  in  s«rvlEÌo,  egli  rioeve  una  inden- 
uiii  «luatidiana  di  35  franchi  e  nno  Bti|iendio  di  1)4.75, 
p  devo  sostenere  le  spese  per  se,  |)er  lo  ohdnffeur  e 
]it>r  ta  miwcbina,  e  di  piji  tornire  quest'ultima  di  un 

/.ioni'  militare.  L'antoniobilista  volontario  non  ù  sot^ 
MpiMto  strettainente  ulln  <linoìpliiia  militarp,  ma  sì 
•ililili};»  a  esegnire  puntualmente  gli  ordini  delle  an- 
tiiritil  alla  onÌ  dipendi'OK»  vien  |>oato,  pena  l' imme- 
•lintu  liecQz lamento  e  l'enoliisione  dal  corpo.  Egli  porta 
iin'nniriirme  apeoinle  di  oolor  ■  grlKio-polvere  >. 

Evidente  ò  il  vantaggio  di  un'organizza- 
zione sift'attii,  la  quale  mette  a  disposizione 
dell'esercito,  in  tempo  di  guerra,  un  servizio 
ili  automobili  completo,  l'Oii  la  minore  spesa 
po.ssiliìle.  La  requisizione  delle  auto- 
iiioi>ili  k  organizzata  in  Germania  come 
quella  dei  cavalli  e  dei  veicoli  comuni;  ogni 
anno  ne  viene   eseguito    il   censimento,  e  i 


fabbricanti  e  i  negozianti  di  automobili  sodo 
anch'essi  in  obbligo  di  mettere  le  loro  vet- 
ture a  disposizione  dell'autorità  militare,  in 
caso  di  mobilitazione. 


ti    ! 


izio  dei  trasporti. 


Di  grande  importanza  in  caso  di  guerra 
sarebbe  l'organizzazione  di  un  buon  servizio 
automobilistico  per  il  trasporto  di  vi- 
veri, munizioDi  e  materiate  di  vario 
genere.  Secondo  il  parere  di  un  tecnico  di 
valore,  sostituendo  le  vetture  automobili  ai 
veicoli  a  trazione  animale  attualmente  in 
uso  nell'esercito,  si  otterrebbe  una  riduzione 
del  6»  per  cento  sul  personale  e  dell'87  per 
cento  nel  numero  dei  veicoli,  oltre  a  una 
notevole  economia  di  tempo,  nonché  di  spa- 
zio, qnest^ultima  per  la  diminuita  lunghezza 
dei  convogli. 

I  vantaggi  della  trazione  meccanica  sulla 
trazione  animale  sono  incontostabili,  ma  i 
veicoli  automobili  per  i  trasporti  di  questo 
genere,  i  «  poids  lourds  ».  sono  oggi  in  nu- 
mero infinitesimale  in  confronto  con  le  vet- 
ture sportive,  e,  anche  quando  il  loro  nu- 
mero si  verrà  moltiplicando,  non  si  potrà 
ragionevolmente  pretendere  eh©  i  fabbri- 
canti li  costruiscano  fornendoli  di  certi  re- 
quisiti speciali  necessari  per  la  loio  utiliz- 
zazione militare  (grande  potenza,  velocità 
moderata,  facilità  di  muoversi  su  terreno 
accidentato  fuori  delle  strade)  e  non  neces- 
sari al  loro  normale  fnnzioDamento.  D' al- 
tra partc.l'allestimentodi  un  apposito  pareo 
automobilistico  per  organizzare  questo 
servizio  in  modo  efficace  richiederebbe  una 
spesa  ingente,  quale  non  potrebbe  essere 
sopportata  dal  bilancio  della  guerra  nem- 
meno nei  paesi  più  ricchi;  oltre  di  ohe  i 
progressi  tecnici  in  questo  campo  sono  così 
grandi  e  così  rapidi  che  un  parco  oggi  ec- 
cellente in  bi-eve  rischierebbe  di  diventare 
antiquato. 

In  tali  condizioni,  la  linea  da  seguire  è 
qnesta:  cbe  l'amministrazione  della  guerra 
incoraggi  l'industria  privata  con  sossidi 
oculatamente  distribuiti,  e  sostituisca  i  vei- 
coli a  trazione  animale  divenuti  inservibili 
con  carri  automobili  destinati  non  a  fornire 
all'esercito  tutto  il  fabbisogno,  ma  a  for- 
mare un  nucleo,  aumentabile,  in  caso  di 
guerra,  col  contingente  che  verrebbe  fornito 
dalla  requisizione. 


,y  Google 


MINERVA 


GLI  STUDENTI  CINESI  ALL'ESTERO  i" 


Kon  è  ancora  un  anno,  la  cittadina  di 
AiDberst  (Massachueeetts),  dove  banno  sede 
due  istituti,  era  testimone  di  un  avvenimento 
mai  visto:  un  centinaio  di  giovani  studenti 
cinesi,  e  perfino  alcune  studentesse,  erano 
ivi  conveDuti  da  parecchie  università  ame- 
ricane e  si  erano  adunati  in  una  vasta  sala 
adorna  delle  bandiere  della  giovine  e  forte 
Repubblica  del  nuovo  monde  e  della  piti  an- 
tica nazione  del  vecchio.  Nella  loro  simbo- 
lica fratellanza,  i  vessilli  dei  due  popoli 
tanto  diversi  salutavano  il  principio  di  una 
epopea  tranquilla  ma  grandiosa,  che  segnerà 
il  risorgimento  della  civiltà  cinese  nella 
nuova  civiltà  occidentale. 

Quei  giovani,  appartenenti  alle  più  nobili 
famiglie  dell'Impero  celeste,  sì  mostravano 
consci  della  toro  missione;  e  l'osservarli,  cosi 
fieri  e  disciplinati,  era  impressionante  per 
chi  scorgeva  in  loro  i  conquistatori  dell'av- 
venire del  loro  paese. 

Stranieri  l'uno  all'altro  in  terra  straniera, 
avevano  adottato  la  lingua  della  patria  tem- 
poranea, ne  avevano  assimilato  la  cultura  e 
copiata  i  costumi,  e  negli  studi  avevano 
spesso  conteso  la  palma  ai  loro  compagni 
anglo-sassoni. 

L'assemblea  era  indetta  dalla  sezione  ame- 
ricana della  «  Federazione  mondiale 
degli  studenti  cinesi  »,  che  sorse  nel 
1005  a  Soiangai,  sotto  la  presidenza  dì  Teng 
Hui  Li,  un  laureato  dell'università  ameri- 
cana di  Yale. 

Questa  Federazione  ha  il  suo  giornale, 
edito  in  inglese  e  in  cinese,  che  si  diffonde 
e  s'impone  sempre  più.  Essa  è  completa- 
mente ligia  al  governo  cinese  ed  è  animata 
dall'ammirevole  spirito  di  sacrificio  di  cui 
ci  ha  dato  una  prova  recente  il  popolo  giap- 
ponese. Sua  nobile  mèta  è  l'istruzione  del 
popolo,  l'adozione  di  un  idioma  comune,  che 
rinsaldi  la  compagine  dell'impero,  attual- 
mente disgregato  dai  differenti  dialetti,  ed 
in  ispecie  l'unificazione  politica  e  sociale 
della  nazione,  ora  divisa  in  provincie  quasi 
straniere  le  une  alle  altre. 

Gli  studeall  cinesi  degli  Stali  Uniti. 

L'anno  scorso  erano  circa  trecento,  secondo 

un    calcolo    fatto    dall'Ambasciata   cinese. 

Srano  disseminati  in  varie  università  e  col- 

(1)  Da  nn  artimlo  di  C.  B.  WaLKEn.  nt  H'vtM  '<  Wirri,  geu- 


tegi,  come  Yale,  Cornell,  Columbia,  ecc.,  oltre 
che  nei  seminari  per  studi  teologici,  e  io 
altre  scuole  speciali.  Moltissimi  seguivano 
i  corsi  d'ingegneria  e  di  scienze  poltticbee 
sociali.  Solo  in  piccola  parte  erano  inviali 
dai  viceré  delle  Provincie  e  destinati  alla 
carriera  burocratica. 

Durante  la  scorsa  estate  il  dott.  Ctirlo 
Tenney  —  un  americano  al  quale  si  deve  la 
fondazione  dell'università  cinese  di  Tien- 
Tsin  —  condusse  negli  Stati  Uniti  altri  Hi 
giovani  cinesi,  prescelti  fra  i  piii  promet- 
tenti, perchè  seguissero  un  eorso  superiore 
dì  studi,  a  cui  erano  già  preparati.  Questo 
gruppo  di  giovani  precorre  una  serie  di  si- 
mili spedizioni,  progettite  dall'intelligente 
e  colto  viceré  della  provincia  di   Ci-li. 

L'attuale  movimento  per  l'educazione  dellu 
gioventù  cinese  all'estero  fu  promosso  du 
Yung-Uing.  Giunto  in  America  nel  1847,  ai- 
l'età  di  diciotf  anni,  vi  ultimò  gli  stadi.  Al  ri- 
torno in  patria  fu  creato  mandarino,  e  diven- 
tato interprete  del  governo  cinese,  seppe 
convincere  l'imperatore  dell'utilità  che  )^i 
sarebbe  avuta  a  far  educare  la  gioventù 
cinese  presso  le  scuote  occidentali. 

L'invio  degli  studenti  comincit)  nel  l»7l'. 
In  quei  tempo  essi  restavano  sotto  la  sor- 
veglianza dì  Yung-Uing  e  conservavano  i 
costumi  nazionali  e...  quel  tenace  e  ridicolo 
contrassegno  di  regresso  che  è  il  codino. 

I  brillanti  e  inattesi  risultati  ottenuti  col- 
marono di  gioia  Yung-Uing,  che  antivedeva 
in  quel  successo  l'agognato  rinascere  della 
civiltà  del  suo  paese,  stagnante  da  lunghi 
secoli. 

Se  non  che  nn  ispettore  inviato  in  Ame- 
rica dai  governo  imperiale  paralizzò  que- 
st'opera rinnovatrice.  Dietro  i  suoi  consigli, 
il  governo  costrinse  gli  studenti  a  tornare 
in  patria,  mentre  stavano  per  trarre  i  mag- 
giori profitti  dagli  studi  compiuti. 

Un  memoriale  venne  firmato  da  molti  pro- 
fessori delle  università  americane  e  diretto 
al  governo  cinese,  sperando  di  far  rece- 
dere quest'ultimo  dalla  deliberazione  presa: 
ma  il  tentativo  rimase  infruttuoso  in  causa 
di  una  legge  promulgata  negli  Stati  Uniti, 
relativa  all'esclusione  di  tutti  i  Cinesi  dal 
territorio  della  repubblica.  Ogni  negoziato 
fu  rotto. 

Solo  in  questi  ultimi  tempi  il.  settantu- 
settenne  Yung-Uing  ha  potuto  veder  ripreso 
il  suo    disegno,  appoggiato    dalle   autorità 


Digilizcd  by 


Google 


M  l  N  E  R  \'  A 


1Ó5 


RÌnesi,  couvertite  fliiulmeitte  ai  nuovi  Bisteinì 
[li  educazione. 

I  10.000  siudeati  cinesi  del  Giappone. 

ÌA  dure  prove  subite  nella  ^aerra  col  Giap- 
|)one  eonvinsero  i  Cinesi  dei  vant-aggi  che 
presentava  l'edncazione  ocei dentale,  e  sin 
[lai  1896  pìi  studenti  cinesi  sono  affluiti  nn- 
uerosissimi  nel  Giappone,  inviativi  dal  ro- 
t'erDo,  per  frequentare  le  scuole  moderniz- 
ifttt)  dpi  loro  vincitori. 

Si  t-alf  ola  che  nel  Giappone  si  trovino  ora 
)ltre  10,000  studenti  cinesi,  che  seguono  i 
•orsi  d'ingegneria,  di  Iegg:e,  di  arte  militare, 
li  Bfienze,  dì  medicina  e  altri  rami  pratici 
'  industriali. 

Data,  però,  l'impreparaaione  dei  nuovi  ar- 
ivati,  spesso  ignari  anche  della  lingua,  po- 
'hi  possono  ponsegnire  un'istruzione  aupe- 
■iore.  La  metà  circa  torna  in  patria  dopo 
m  anno  o  due,  «  perciò  senza  aver  ne])pur6 
■ompletato  un  corso  secondario  di  studi.  I 
iinxionari  preposti  a  qnesto  movimento 
lanno  perciò  deciso  d'inviare  all'estero  sta- 
lenti  beti  preparati  e  d'istituire,  col  danaro 
'monomi zzato,  delle  hnone  scuole  in  patria. 

A  ogni  studente  povero  il  governo  con- 
tede nu  sussidio  di  oltre  60  lire  per  setti- 
naua. 

IjB  loro  età  varia  dai  13  ai  40  anni. 

Xel  1003  vi  furono  411  cinesi  licenziati 
lagli  Istituti  nipponici.  Tornati  in  patria, 
i  doilicnno  quasi  tutti  all'insegnamento. 

Tokio  è  il  centro  principale  della  vita 
tuden fesca  cinese,  con  un  club  di  4,500 
nemhri.  nel  quale  regna  la  più  ampia  li- 
)ertà  di  discnssione.  Questo  club  costituisce 
in  centro  di  propaganda  attivissima  per 
e  nuove  idee,  propaganda  che  si  esercita 
>er  mezzo  di  rivist«,  opuscoli  e  giornali, 
liffusi  in  tutta  la  Cina.  Oltre  all'unifica- 
ione  della  lingua  (al  che  dovrebbe  addi- 
'euirsi  adottando  il  dialetto  dei  mandarini), 
:ì  mira  ad  affrancare  la  nazione  dalle  so- 
:ieti\  ferroviarie  straniere  e  a  preparare  la 
'ia  al  governo  parlamentare,  edncnndo  il 
lopolo. 

L'avvenire  degli  studenti. 

Una  carriera  che  merita  di  essere  cono- 
leiuta  è  quella  dì  Sir  Liang.  discendente  da 
ina  stirpe  bimillenaria,  uno  dei  giovani 
«ndotti  da  Tong-Uing  in  America,  dove  si 
listinse  moltissimo  negli  studi  e  negli  eser- 
■Ì7,i  fisici. 


Costretto  come  i  compagni  a  interrom- 
pere gli  studi  e  a  tornare  in  patria,  fu  in- 
viato dal  governo  alla  scuola  navale  di 
Tien-Tsin  e  poi  promosso  al  servizio  diplo- 
matico. Funzionò  da  segretario  nella  stipu- 
lazione del  trattato  di  pace  tra  la  Cina  e  il 
Giappone,  ed  ebbe  non  pochi  altri  mandati 
onorifici.  Infine  occupò  l'importante  posto  di 
ministro  cinese  presso  gli  ijtati  Uniti. 

Molti  altri  laureati  nelle  scuole  americane 
si  distinsero  nell'esercito  e  nella  diplomazia. 

L'alba  di  una  nuova  Cina. 

Mu  l'opera  dei  laureati  americani  si  è  fatta 
sentire  80!)ratutto  nei  i-ampi  del  civile  pro- 
gresso: nell'agricoltura,  nelle  officine,  nella 
costruzione  di  ferrovie,  nello  sfruttamento  di 
miniere,  in  tutte  le  scienze...  A  loro  è  do- 
vuta la  fitndazione  di  scuole  moderne  nel- 
l'Impero cele8te,l'introduzione  da  corsi  scien- 
tifici nei  programmi  ])er  la  carriera  buro- 
cratica, la  revisione  dei  codici  penale  e  ci- 
vile, l'insegnamento  d'un  idioma  unico  nelle 
scuole;  a  loro  è  dovuto,  pifiche  altro,  il  de- 
creto imperiale  che  promette  un  regime  par- 
lamentare, non  iippena  si  riterriV  che  il  po- 
polo aia  abbastanza  maturo  per  profittarne, 
forse  tra  pochi  anni. 

Anche  l'educazione  delle  donne  per  mezzo 
delle  scuole  è  oggetto  di  seri  studi  da  parte 
del  governo. 

I/alba  di  una  nuova  Cina  non  è  lontana. 

SVILUPPO  DELLE  IDEE  HODEBNE  INTORNO  iOU  ANDULI  <» 

Il  periodo  dell'Impero  romano  fu  un'epoca 
di  fermento  d'idee,  e  ie  questioni  reli- 
giose cominciarono  a  destare  un  vivo  inte- 
resse, proprio  come  al  nostro  tempo.  Tntto 
tendeva  a  fomentare  un'agitazione  religiosa 
che  avrebbe  potuto  dirsi  un  «  ritorno  al- 
l'Oriente ».  Il  culto  d'Iside  e  Serapide  e 
quello  specialmente  di  Mitra  parvero  piti 
emozionanti  che  il  culto  degli  dèi  greci  e 
romani,  i  quali  rappresentavano  la  natura  e 
la  legge,  mentre  essi  miravano  a  rivelare  ciò 
che  trascende  la  percezione  naturale. 

L'immortalità  della  persona,  una  vita  ul- 
teriore più  reale  di  questa,  la  purificazione 
rituale,  la  redenzione  mediante  il  sacrificio, 
la  mistica  unione  con  la  divinità:  ecco  al- 
cune delle  idee  non  romane,  anzi  anti- romane, 


,y  Google 


MINERVA 


fhe  forinuviuio  la  Imse  della  nuova  propa- 
ganda e  preparavHito  la  via  alla  diffusione 
del  cristiaiiuaiiiio. 

Apollonio  e  Celso. 

Fra  le  altre  idee  orientali  venute  in  onore 
a  quel  tempo  vi  furono  anclie  ciuelle  rela- 
tive agli  animali  e  note  <:ol  nome  di  dot- 
trina pitagorica.  Apostolo  dell'abolizione 
dei  eacriflzi  animali  e  contemporaneo  agli 
apostoli  di  Cristo  fu  Apollonio  di  Tiana,  la 
vai  biografia  fu  scritta  <la  Filoatrato  nel 
terzo  secolo  dell'era  nostra,  per  secondare  un 
desiderio  dell'imperatrice  <iiulia,  che  s'inte- 
ressava ai  fenomeni  occulti.  Apollonio  ope- 
rava niirueolì,  ma  considerava  questa  sua  fa- 
coltà come  una  naturale  cousegnensa  della 
sua  vita  austera  e  dell'astinenza  dalla  carne  e 
dal  vino,  astincii/.u  predicata  anclie  dulia 
religione  buddista.  E|;li  era  nn  teosofo  alieno 
dal  combattere  le  forme  e  le  pratiche  este- 
riori delle  religioni  stabilite  quando  non  gli 
sembravano  crudeli  o  d'i m|iediniento  allo  spi- 
rito religioso. 

Fra  le  nuove  idee  clic  ispirarono  un  istin- 
tivo terrore  ai  Padri  della  Chiesa  vi  farono 
alcune  strane  concezioni  sugli  anima- 
li; e  ì  due  più  eminenti  scrittori  che  le  so- 
stennero, Celso  e  Porfirio,  vennero  da  loro 
considerati  come  nemici  della  nuova  fede 
cristiana.  Quando  la  Chiesa  trionfò,  il  trat- 
tato scritto  da  Celso  sarebbe  stato  senza 
dubbio  distrutto  insieme  ad  altre  simili 
opere,  so  Origene  non  ne  avesse  e«tratfo  un 
gran  numero  di  citazioni  per  confutarne  le 
idee. 

Celso  era  un  uomo  di  cultura  quasi  enci- 
clopedica e  di  spirito  critico  equanime.  Per 
esempio,  egli  era  disposto  a  concedere  che 
le  apparizioni  di  Cristo  risorto  ai  suoi  di- 
scepoli ])ot essere  spiegarsi  puramente  come 
fenomeni  psichici:  e  forse  credeva  che  la 
verità,  non  già  il  falso,  fosse  la  base  di  tutte 
le  religioni,  come  prium  di  lui  aveva  cre- 
duto Apollonio. 

Celso  sorvola  sull'argomento  dell'origine 
degli  animali,  e  pare  inclinare  alla  teoria 
che  soltanto  l'anima,  o  lo  spirito,  o  la  vita 
eiriana  direttamente  da  Dio,  mentre  il  corjw 
corruttibile  è  un  prodotto  naturale  o  forse 
roi)era  di  spiriti  inferiori.  l'-gli  nega  che  la 
ragione  appartenga  all'uomo  soltanto,  e  che 
Dio  abbia  creato  l'universo  piuttosto  per 
l'uomo  che  per  gli  altri  aniumli. 


Soltuuto  l'orgoglio  umano  —  egli  ilite- 
può  aver  dato  origine  a  un  tale  pensietu: 
se  gli  uomini  sembrano  differenti  dagli  nitrì 
aniniHli  perchè  costmiscono  città,  faiiDolt; 
gi  e  obbediscono  a  sovrani  e  uiagÌBtrati. ri» 
poco  importa,  perchè  anche  le  formiche  e  1<' 
api  tanno  Io  stesso,  e  mostrano  eosl  di  avcn 
anch'esse  la  facoltà  del  raziocinio,  la  capi- 
zione  di  certe  verità  generiche,  e  la  posfi 
bilìtà  di  esprimersi  e  di  farsi  compreodeit 
dalle  compagne. 

L'universo  —  conchiude  Celso  — nou  (i 
fatto  pinttosto  per  l'uomo  che  per  l'H'(uila 
o  il  delfino.  Ogni  cosa  fu  creata  non  j;ia 
nell'interesse  di  qualche  essere,  bensì  \t: 
concorrere  all'armonia  del  complesso.  ;iilii. 
che  il  mondo  possa  essere  assoli) tamvn^r 
perfetto. 

Secondo  un  moderuo  scrittore,  Celsu  i" 
il  precursore  di  Darwin  nel  negare  Is 
superiorità  umana,  e  nel  sostenere  liri 
l'uomo  può  essere  alquanto  iuferiore  al  bruio. 
Ma  ch'egli  fosse  convinto  dei  suoi  ragion»- 
menti  non  possiamo  essere  del  tutto 
probabilmente  egli  rispondeva  con  paniiWi 
ai  paradossi  anche  maggiori  della  teolu;i 
cristiana. 

I   ncoplatooki. 

Per  i  neoplatonici  Plotino  e  l'ortìrio  I 
sorte  degli  animali  non  era  nn  probl^'n 
accademico,  beusi  un  incubo.  Plotino  •■•' 
grande  copia  di  argomenti  affermava  >li< 
l'anima  delle  bestie  intelligenti  iti 
v'essere  situile  a  quella  delI'noiiK 
Porfirio  (nato  a  Tira  nel  223  dopo  Cri8toi.af 
cettando  questo  postulato  di  Plotino,  dichi» 
rava essere  perciò  illecitol'uccidereqii 
gli  animali  e  il  cibarsene;  oltre  :)  • 
egli  si  diceva  propenso  a  credere  che  le  hi' 
si  esprìmano  ciascuna  nel  i)roprÌo  linjfH' 
gio,  e  citava  Melampo  e  Apollonio  come  lini 
dei  fìlosolì  che  quelle  forme  di  linguair»:i< 
avevano  saputo  comprendere. 

n  neoplatonismo  ])enetrò  nell'antica rhì'-! 
cristiana,  ma  sfrondato  delle  sue  opini"' 
sulla  sorte  degli  animali.  Il  neoplatouii 
cattolico  Boezio,  sebbene  tenero  degli  ìi'i 
nmli  inferiori,  stabiliva  una  distinzione  ii<-i' 
fra  essi  e  l'uomo,  distinzione  basata  iir 
neamente  sull'  inclinazione  del  loro  i;i| 
verso  terra,  ch'egli  interpretava  come  imi 
zio  della  volgare  materialità  di  tuttiglit 
seri,  l'uomo  eccettuato,  senza  riflettere  il* 


,y  Google 


M  1  X  E  K  V  A 


l.V 


ui-ctìlli  e  pesci  <littÌi-ilTi)eiite  potrebbero  coii- 
KÌilei'Hi-Ki  come  auiiiiali  col  capo  vólto  a  terra. 

Nel  medio  evo. 

Le  iilee  di  Celso,  l'orlino  e  Plotino  sugli 
uiiiiiiati  non  si  eetinsero  mai  completameli  te 
altravefso  i  eeeoli,  e  spesso  riapparvero  in 
tiua  o  in  altra  forma. 

In  pieno  medio  evo  prese  vo^a  l'illogica 
usanza  dei  processi  penali  a  carico  di  (piiil- 
clie  animale,  con  siissefi^ente  persecuzione 
della  3pe<-ie  cui  6Aiìo  apparteneva.  1  primi 
ricordi  di  tali  processi  risalgono  al  nono 
eccolo  dell'era  nostra,  ma  l'usanza  probubir 
mente  già  esisteva  da  qualcbe  tempo.  Il 
Concilio  di  Worius  nell'86S  decretava  clic, 
se  un  uomo  venisse  ucciso  da  alcune  api,  tutto 
lo  sciame  dovesse  venir  messo  a  morte.  I 
pili  antichi  processi  di  bestie  a  noi  noti  fu 
roiio  dapprima  ordinati  e  diretti  da  laici, 
in  seguito  dagli  stessi  ecclesiastici. 

l'n  cariittprislioa  pnixpHW  fu  quello  obo  ouminoii) 
il  .'>  s^tti-nilirp  1.170  oontro  tre  trote  olie  avevano  iic- 
l'iso  un  liniiittìno.  figlio  d'un  posturp  burKORDonc.  Tutte 
le  licntif  di  (|ue1ls  iiiandriu  vennero  arre!ìt.ttf  rome- 
<-onii>1i('i.  f,  se  ooridannitti',  naTebUcTri  atiiU'  tnttc  li>);.ito 

lutti  fc'i  nitri  l'niniiiini'iiti  'Min   innndria  nieritiirono 

nii.lto  Kolli'citi  a  <|ni-l  tMiipo:  noltant»  il  12  ufitnin- 
lirc-  IS'Ì\  il  Un<>u  di  I)<>r)to|Cna  eniiinò  11  sna  vprdptto, 
Hend'nKÌando  che  Millanto  le  tre  ree  e  un  poreellino 
(elle  avpvii  fatto  lU  malef)  dovensuro  venir  giuatÌMati. 
tutte  le  altre  lii'stio  l'oimero  rim«i;Be  in  libertit.  Mn 
•-r^uo  davverii  vive  ancora  le  tre  colpevoli  del l'iufao- 
litiUio!  I:l..cito  duliitHtiie. 

Si  sono  trovate  memorie  di  144  processi, 
penali  o  civili,  contro  bestie  per  imputa- 
zioni di  vario  genere.  Naturalmente  essi 
implicavano  un  tacito  riconoscimento 
dell'  In  tei  ligeiuu  degli  animali,  dei 
loro  doveri  e  dei  loro  <)ìrittL. 

lu  epoca  più  recente,  quando  più  inlleriva 
la  crudele  mania  <lelle  stregbe,  non  pochi 
tiuimtiU  bene  ammaestrati  vennero  messi  a 
morte  percUè  sospettati  in  ])t'eda  a  ossessione 
diabolica.  Cosi  avvenne  al  cavallo  di  Bankes, 
«  Marocco  »,  delle  cui  abiti  mosse  ci  parla 
Shakespeare. 

Sull'all>eg;;iare  <Iella  letteratura  moderna 
tornarono  iu  onore  le  favole,  e  in  questo 
rappresenta  vano  una  parte  princijuilissinia, 
sebbetie  artiJiciosa,  le  bestie,  cui,  comv  nelle 
favole  di  Esopo  e  orientali,  venivano  attri- 


buite qualità  umane.  Alla  fine  quelle  fiabe 
divennero  semplicemente  un  mezzo  per  com- 
battere gli  abusi  politici  ed  ecclesiastici,  lua 
la  loro  grande  popolarità  era  dovuta  non 
meno  al  significato  superficiale  che  al  senno 
recondito. 

Noti  molti  ri™nl;nio  elie  In  concezione  indiani)  n 
Iwiddiat»  degli  auiniall  doveva  essere  abiiastanfa  not.i 
in  fiiropa  non  piti  tardi  del  deeinioiiuurto  hdcoIo.  1a 
storia  ilei  convento  *  dove  molti  strani  n.nimali  di 
diveme  specie  vivono  sopra  un  colle  »,  aturiu  aeiittii 
nel  i3:W  ila  Kra  Ortorico  da  Pordenone,  ò  una  desrri- 
7Jone  accorata  e  graslosa  di  un  rifugio  IniddiBt»  di 
aniiuuli;  e  uella  verajoiie  datane  nei  «  ViaKKi  »  di 
Mandevillo  ees.i  dovetto  essere  nota  a  diinnque  sii- 
|>eiuiH  leggeri',  perohe  nessun  libto  ebbe  mai  tautu  dif- 
fusione quanta  i   °  Viaggi  »  del  MiiDdi'ville. 

Dai   RinasuinenCo  in  poi. 

Col  Rinascimento  italiano  cominciò  il 
pieno  ap]>rezzaniento  estetico  moderno 
degli  auiiuali,  della  loro  bellezza  e  per- 
fezione. Ma  il  Uinascimento  stimolò  non 
solo  il  sentimento  estetico  in  tutte  le  sue 
fasi,  bensì  anche  quell'attività  spirituale  ch'è 
coefficiente  di  ogni  progresso  umano. 

Anche  agli  animali  rivolsero  la  loro  at- 
tenzione quei  profondi  pensatori  che  furono 
detti  gli  scettici  del  Rinascimento, 
(iiordano  Bruno,  per  esempio,  scriveva;  <■  Vi 
è  differenza  non  di  qualità,  bensì  di  quan- 
tità, fra  l'anima  umana,  l' animale  e  hi 
pianta  ».  E  ancora:  «Fra  i  cavalli,  gii  ele- 
fanti e  i  cani  vi  sono  singoli  individui  che 
mostrano   di  avere  quasi    l'intelligenza  del- 

11  profetico  intuito  di  Gionlano  Bruno 
che  gli  fece  dire  l'istinto  essere  una 
abitudine  ereditaria  avrebbe  potuto  pre- 
venire il  Descartes  dal  dare  al  suo  nome 
una  non  invidiitbìlc  immortalità  con  la  teo- 
ria che  gli  animali  sono  automi,  teoria 
che  il  Descartes  trasse  dalla  Spagna. 

Clianet,  seguace  di  Descartes,  disse  es- 
sere disposto  a  credere  che  le  bestie  peii- 
siuo  se  ciò  gli  venisse  detto  dn  una  dì  esse. 
Eppure  con  quali  urti  di  dolore,  con  quali 
sguardi  di  amore  gli  animali  rivelano  al 
l'uomo  il  loro  pensiero!  J^uomo  stesso  nei 
momenti  di  profonda  enioziojie  non  pensa 
a  parole,  bensì  grida  o  agisce^  Il  pensiero 
nella  sua  forma  piil  elementare  è 
azione. 

Tutta  la  corrente  delie  speculazioni  tilo- 
sotiche  degne  di    questo    nome    porta  veisn 


,y  Google 


l.W 


MINERVA 


l'unità,  iiii-iitre  lii  teoria  eartesiana  mira  a 
separare  arbitraria  in  eiit«  perfino  la  natura 
fisica  e  Beiisitìva  dell'uomo  da  quella  degli 
altri  animali.  Contro  di  essa  si  ribellò  la 
ment«  di  Voltaire,  il  quale  dichiarò  esaere 
assurdo  il  pensare  che  Dio  abbia  dato  agli 
animali  gli  organi  dei  sensi  affinchè  essi 
non  sentano. 

Il  pili  forte  argomento  per  scartare  l'idea 
fhe  gli  animali  siano  automi  è  la  varietù  delle 
loro  idi  osi  n  erasi  e.  Xon  vi  sono  due  animali 
di  qualsiasi  specie  che  abbiano  gli  stesai 
caratteri:  alcuni  sono  egoisti,  altri  disinte- 
ressati; alcuni  mansueti,  altri  male  inten- 
zionati l'uno  contro  l'altro  e  virso  l'uomo: 
alcuni  poco  o  nulla  si  addolorano  della  per- 
dita dei  loro  figliuoli,  altri  se  ne  mostrano 
alT1Ìttì88Ìmi. 

La  Uoria  dell'evoluzione. 

La  teoria  dell'evoluzione,  intuita  dal 
Lamarek  e  bandita  dal  Darwin,  sconvolge 
tutta  la  concezione  filosofica  del  posto  de- 
gli animali  nell'universo.  Darwin  sostenne 
cbe  i  sensi,  le  intuizioni,  i  sentimenti  e  le 
facoltìl  di  cui  si  vanta  l'uomo,  quali  la  me- 
moria, l'attenzione,  la  curiositA,  la  tendenza 
all'imitazione,  la  ragione,  possono  trovarsi 
in  grado  pili  o  meno  evoluto  negli  animali 
inferiori. 

^ficbetet  chiamò  la  vita  degli  animiili 
«  un  oscuro  mistero  »,  e  disse  ch'egli  rab- 
brividiva al  quotidiano  massacro  che  noi 
ne  facciamo:  sperava,  però,  che  in  un  altro 
mondo  «  simili  basse  e  crudeli  fatalità  pos- 
sano venirci  risparmiate  ».  Lord  Chesterfieid 
scrisse  essere  «  legge  di  natura  che  gli  ani- 
mali ai  uccidano  l'un  l'altro,  legge  che  noi  no- 
mini né  facemmo   né  possiamo  abolire  ». 

Ma  l'appello  alta  natura  non  soddisfa 
chiunque;  la  nostra  coscienza  umana  pro- 
testa contro  la  natura,  la  cui  legge,  come 
disse  Paley,  non  è  buona,  perchè  noi  po- 
tremmo vivere  benissimo  benza  carne,  men- 
tre non  lo  potrebbero  le  bestie  feroci. 

Leibnit/.  disse  che  «  la  Giustizia  eterua 
dovrebbe  concedere  un  compenso  alle  bestie 
per  le  sventure  loro  toccate  in  terra  ».  È 
curioso  vedere  cbe  nei  secoli  deoimosettimo 
e  deoimottavo  siano  stati  pubblicati  in  Ger- 
mania e  in  Svezia  sette  od  otto  opuscoli 
latini  in  sostegno  dì  questa  tesi. 

E  i  sostenitori  di  essa  possono  vantarsi 
di  aver  jiosto  la    questione  dell'immor- 


talità dell'anima  su  base  scientifica,  poi- 
ché è  piti  ragionevole  supporre  che  l'anima 
sìa  naturale  anziché  «  soprannaturale  *,  pa- 
rola inventata  a  mascherare  la  nostra  igno- 
ranza: e  se  essa  è  naturale,  perchè  non 
sarebbe  universalef 

L'ALMANACCO  DI  GOTHA  <i' 


È  piìl  cbe  un  almanacco;  é  un'istituzione. 

Elegantemente  rilegato  in  rosso  e  in  oro, 
esso  costituisce  un  oracolo  indispensabile  pei 
diplomatici  ed  è  tormentato  di  continuo  ne- 
gli uffici  di  redazione  dei  giornali  d'ogni 
paese. 

La  sua  storia  ò  generalmente  ignorata, 
ma  non  priva  d'int«resse. 

Il  primo  volume  risale  al  176,S;  ma  solo 
nell'anno  seguente  la  pubblicazione  assunse 
il  titolo  classico  «Almanach  de  Gotha  ». 
completato  con  l'indicazione  «  contenant 
diverses  eonnoissances  curieuses  etutiles». 
Si  convenne  dì  redigerlo  nella  lingua  della 
diplomazia,  anche  perchè  una  visita  dì  Vol- 
taire a  <ìotha  aveva  reso  la  Francia  e  il 
francese  popolari  presso  quella  corte.  In 
realtà,  esso  é  compilato,  in  una  lingua  che 
t'ipercriticu  Larousse  trova  essere  una  di- 
ligente imitazione  del  francese.  Se  ne  pub- 
blica anche  un'edizione  parallela  in  tedesco. 

Il  secolo  diciottesimo  fu  l'età  dell'oro  degli 
almanacchi  e  ne  vide  di  ogni  genere,  desti- 
nati a  ogni  ceto  di  persone  ed  anche... 
agli  animali.  La  stessa  citt^adina  dì  Gotha 
aveva  da  tempo  il  proprio  almanacco,  del 
quale  sopravvive  soltanto  l'annata  1740  a 
soddisfare  la  nostra  curiositi^  sul  contenuto 
di  quelle  pubblic 


Argomenti  trattati. 

Oli  almanacchi  formavano  il  pascolo  let- 
terario pili  alia  portata  dei  nostri  nonni. 
Essi  contenevano  un  pot-pourri  dei  soggetti 
più  disparati  e  stravaganti.  Cosi,  nel  primo 
nnmero  di  quello  di  Gotha  troviamo  le  In- 
nazioni,  le  previsioni  del  tempo,  una  minu- 
ziosa tabella  di  monete  estere,  nonché  dei 
diritti  di  conio,  aicnue  tavole  di  moltipli- 
cazione d'interessi,  e  persino  dei  fogli  bian- 
chi, nei  quali  ì  giocatori  avrebbero  potuto 
annotare  le  vincite  e  le  perdite;  ma  il  tratto 
piìl  caratteristico  era  la  «  Lista  genealogica 


yGoogle 


MINERVA 


<]egli  alti  personaggi  vìventi  d'Europa  »,  che 
rispecchia  in  modo  interesBante  il  regime 
feudale  della  Germania,  dal  quale  era  stato 
tanto  colpito  Voltaire. 

Xon  meno  stravaganti  sono  i  soggetti  trat- 
tati ueì  nameri  saece:^sivi:  l'anrcra  boreale, 
i  mostri  antidiluviani,  In  polizia  nell'harem, 
l'iiiQuensia  della  musica  angli  animali,  le 
battaglie  dei  galli,  e  un  insieme  dì  notizie 
t-oni  mereiai  i,  dime  ì  prezzi  delle  carni  af- 
fumicate, degli  uccelli  esotici,  delle  carte 
<1a  giuoco,  delle  terraglie,  dei  dolciumi,  ecc., 
tanto  da  far  pensare  a  un  catalogo  di  chin- 
cafflieiic  e  di  commeetihili. 

Le  illustrazioni  furono  per  tempo  inserite 
nell'almanacco,  ma  i  ritratti  degli  alti  per- 
sonaggi vi  fecero  tardi  la  loro  a,pparizione, 
per  divenire  poi  i  soli  padroni  del  campo. 

Il  nnmero  delle  pagine,  che  dapprima  non 
riifrgiungeva,  il  centinaio,  è  rapidamente  an- 
nientato, e  l'edizione  del  liH).'>  ne  conta  oltre 
1200,  Al  tempo  stesso  i  volumi  crebbero  in 
formato  e  in  solennitit.  La  parte  genealo- 
gica acquistò  sempre  maggiore  sviluppo,  e 
si  venne  costituendo  e  ampliando  sempre 
l)iù  l'importantissima  sezione  diplomatica 
e  statistica,  che,  nata  plebeiamente  confusa 
tra  i  più  bizzarri  articoli,  occupa  ora  i  due 
terzi  del  volume. 

Tendenze  politiche. 

La  redazione  dell'almanacco  si  è  mostrata 
sempre  altra-conservatrice  e  ultrarealista, 
Kiepetto  alla  Rivoluzione  francese  sì  com- 
portò come  i  governi  d'Europa  verso  il  re 
di  Serbia:  non  la  riconobbe. 

Ma  con  eguale  disinvoltura  non  potè  trat- 
tare Napoleone,  la  cui  mano  di  ferro  si  fece 
sentire  persino  entro  la  pacifica  sede  del 
redattore  e  impose  un  doppio  sopruso:  co 
minciare  col  nome  di  lui  la  lista  delle  case 
regnanti,  invece  che  secondo  l'ordine  alfa- 
betico, e  abolire  le  genealogie,  che  gli  davano 
fastidio,  essendo  egli  l'unico  antenato  della 
famiglia. 

Nemico  per  istinto  della  forma  repubbli- 
cana, l'almanacco  s'indusse  molto  tardi  ad 
accogliere  nelle  sue  nobili  pagine  la  repub- 
blica degli  Stati  Uniti.  Ma  si  deve  ricono- 
scere che  in  seguito  non  ha  più  dato  l'ostra- 
cismo a  nessun  governo. 

Quale  esso  è  attualmente,  l'almanacco  di 
(ìotha  conserva  molt«  anomalie  e  molte  stra- 
nezze. 


Le  due  sezioni. 


È  distìnto  in  due  grandi  sezioni,  le  quali 
non  hanno  alcun  rapporto  tra  di  loro.  La 
prima,  eBclusivameute  genealogica,  rivela 
un  tenace  spirito  di  casta,  che  si  h  trasmc.'iso 
in  Germania  quasi  immutato  fino  «ì  nostri 
giorni.  Questa  sezione  è  suddivisa  in  tre 
parti.  Nella  prima  si  trovano  i  più  curiosi 
ravvicinamenti  di  tutte  le  famiglie  regnanti 
d'Europa,  comprese  quelle  che  dovettero  ri- 
nunziare al  trono  nel  1815. 

La  seconda  parte  è  consacrata  a  un 
gruppo  di  famiglie  tedesche  che  perdettero 
la  sovranità,  ma  non  i  beni,  in  seguito  sii 
trattato  di  Presburgo  e  alle  quali  certe  diete 
imperiali  attribuirono  eguaglianza  di  nascita 
con  le  case  regnanti.  Il  più  umile  rampollo 
di  questo  grosso  «stock»  principesco  sa- 
rebbe tacciato  di  mésalUance  sposando  una 
nobile  di  rango  inferiore.  O'è  da  rimanere 
proprio  stupiti  ad  apprendere  con  qmile 
frequenza  le  ragazze  più  nobili  e  ricche  iti 
Europa  e  d'America  si  abbassino  a  con- 
trarre delle  unioni  «  morganatiche  »  fon 
principotti  tedeschi  così  insignificanti. 

L'ultima  parte  della  prima  sezione  è  ri- 
servata all'aristocrazia  di  sangue  non  reale. 
Per  esservi  iscritti  è  necessario  esperire 
certe  pratiche  ed  esibire  certi  diplomi  dei 
quali  restii  giudice  solenne,  imparziale  e 
incorruttibile  il  redattore  dell'ai mana<*co. 

La  seconda  sezione,  destinata  alla  stati- 
stica e  alla  diplomazia,  è  compilata  con 
una  meticolosità  cosi  scrupolosa,  da  potersi 
considerare  come  un  capolavoro  del  genere. 
Ogni  notizia  è  il  frutto  di  un  arduo  lavoro 
di  cernita  ed  (■  sottoposta  a  molteplici  e 
svariati  controlli  diretti  e  indiretti. 

In  un  archivio  speciale  dell'ufficio  di  re- 
dazione sono  ordinate,'  con  estrema  cura, 
tutte  le  informazioni  riguardanti  i  paesi,  le 
famiglie  e  le  persone. 

Tale  è  l'almanacco  di  Gotha:  uno  strano 
miscuglio  di  vecchio  e  di  nuovo,  di  feuda- 
lismo e  di  modernità. 

a  LAVORO  INTELLETTDALG  G  L'ALCOOL  <" 

Il  dottor  C.  b\  vau  Vleuten  ha  eseguito 
ultimamente  una  interessante  inchiesta  cii  ca 
le  reciproche  relazioni  fra  il  lavoro  intel- 
lettuale e  il  consumo  di  bevande  atcoolichc. 


I)  D&  nu  wticulo  di  K.  B.  £ 


«  Kativn.  IS  dlwiiil 


,y  Google 


1tìl> 


MINERVA 


A  tal  uopo  egli  ha  presentato  mi  qnestio- 
Tiiirio  a  centocinquanta  scrittori  e  poeti  te- 
iltscLì:  e  di  questi  ben  ceiitoquindiei  hanno 
risposto.  I  risultati  «Iella  innliiesta  sono  stati 
resi  di  pubblica  ragione  nel  Literarùcheii 
t'eho.  Il  dottor  van  Vleuten  ha  già  fatto 
«Ielle  notevoli  ricerche  di  psicopatologia 
nella  storia  letteraria  (intorno  a  Poe,  a  Hol- 
derlin  e  ad  iiltri  scrittori),  e  con  una  serie 
di  esperimenti  ha  già  dimostrato  come  il 
consumo  di  bevande  alcooliche  abbia  un'in- 
tiuenzit  inibitrice  sullo  sforzo  muscolare  e 
sulle  iiirt  semplici  operazioni  concernenti  il 
meccanismo  del  pensiero;  ora,  quasi  a  co- 
ronamento di  questi  studi,  lja  voluto  racco- 
frliere  le  testimonianze  piìi  autorevoli  circa 
rinttuenza  dell'alcool  sul  più  alto  e  raffinato 
genere  di  attività  intellettuale,  sul  lavoro, 
cioè,  della  fantasia  creatrice. 

Una  sei'olare  tradizione  faceva  apparire 
liuora,  a])ecialnLcnte  in  (ìerinaiiia,  l'alcool 
come  uno  stimolatore  delia  facoltà  creatrice 
dei  letterati  e  dei  poeti.  L'inchiesta  <:om- 
piuta  dal  dottor  van  Vleuten  sfata  «lucsta 
leggenda.  Dei  ceiito(|uindici  interpellati  che 
liiinno  risposto  alle  domande  loro  rivolte, 
quattro  sono  completamente  astemii,  venti- 
tre non  consumano  bevande  alcooliche  se 
non  iu  speciali  occasioni  festive,  gli  altri, 
nel  consumo  quotidiano  di  siffatte  bevande, 
osservano  la  massima  moderazione. 


l'iTchì.'  irli  scrittori   non  <lev( 


I  btre. 


Alta  prima  domanda  contenuta  nel  que- 
stionario del  dottor  van  Vleuten,  se  cioè 
essi  ricorrano  abitualmente  alle  bevande 
alcooliche  prima  di  mettersi  al  lavoro  o  du- 
rante il  medesimo,  cento  e  otto  hanno  ri- 
sposto negativamente.  Alcuni  ammettouo 
bensì  che.  mentre  si  beve  della  birra  o  del 
vino,  i)ussH  da  un  momento  all'altro  bale- 
nare daviintì  alla  mente  un  pensiero,  un'idea; 
nia  la  grande  maggioranza  dichiara  che  per 
dar  forma  all'idea,  per  elaborare  il  ]>eiisiero, 
e  necessaria  la  sobrietà,  e  che  pertanto 
al  lavoro  di  tavolino  non  deve  cercarsi 
uno  stimolante  nell'alcool. 

A  questo  proposito,  conviene  avvertire 
uim  circostanza  della  quale  abitualmente 
non  si  tiene  il  <Iebito  conto.  1,'alcool,  in 
quantità  non  grande,  agisce  non  tanto  sulla 
[lotcnzialità  intellettuale  quanto  sui  nervi 
motori,  e  sopratutto    su    quelli  delle   dita, 


organo  delicatissimo  che  reagisce  a  ogni 
processo  psicologico:  a  chi  consuma  be- 
vande alcooliche  le  dita  diventano 
pesanti  (ben  lo  sanno  i  umsicisti),  e  poicLi- 
è  nota  PiiiHuenza  che  sul  lavorio  mentale 
esercita  la  maggiore  o  minore  facilità  <]ì 
tradurre  nello  scritto  il  prodotto  di  tale  la- 
vorio, ben  si  couiprcnde  perchè  la  maggior 
parte  degli  scrittori  si  astenga  dalle  accen- 
nate bevande. 

Vi  è  poi  un'altra  determinante  di  que.st» 
astinenza:  il  timore  di  diminuire  U 
propria  indipendenza  e  origìutilità. 
L'esperienza  dimostra  che  il  consumo  di  be 
vande  alcooliche  fa  diminuire  nell'indi  vi  dnu 
la  facoltà  di  resistenza  agl'influssi  esteriori 
nel  cmnpo  del  pensiero.  Lo  scrittore  e  il 
]ioeta  che,  per  affermare  la  ]iropria  indivi- 
dualità, devono  conservare  la  mussima  ori 
ginalità  e  indipendenza  di  pensiero,  rajfiu 
nevoluiente  si  guardano  da  un'abitudine  rlit- 
a  quelle  due  qualità  potrebbe  recare  piT- 
giudizio. 

Infine,  facendo  un  confronto  fra  il  passato 
e  il  presente,  vediamo  che  nella  vita  jùii 
tranquilla  dei  secoli  scorai  restava  agli  scrit- 
tori e  ai  poeti  il  tempo  di  vuotare  qualclif 
buona  bottiglia  e  di  aspettare  che  i  «  fumi  - 
si  dileguassero;  nella  febbrile  vita  moderna, 
invece,  in  cui  tutti,  in  <(ual8iasi  campo  ili 
attività,  <levono  lavorare  intensamente  e 
presto,  questo  tempo  manca. 

QUESTIONI  PEL  QIORNO 

La  óonferenza  del  Duca  de^ti  Abrwzxi  e  quella 
di  Ferdinando  Martini.  —  I  guai  dei  ptìa:- 
zoni  maittodontici  :  il  PolicUnioo  romano,  — 
Le  ferrovie  per  i  ferrovieri  e  le  biblioteeke... 
per  i  biOliotecari. 

La  conferenza  dei  Duca  degli  Abruzzi  ha 
avuto  a  Londra  quel  successo  che  era  facile 
prevedere:  successo  grande  per  Ini  e  per 
l'Italia,  nato  sopratntto  dall'ammirazioni' 
per  le  cose  da  lui  compiute;  successo  di  fatti. 
insomma,  non  solamente  di  parole. 

Le  conferenze,  a  dir  vero,  non  hanno  ra- 
gione di  essere  se  il  conferenziere,  o  |>it 
fatti  da  lui  compiuti  o  per  sue  indagini  e 
meditazioni,  non  ha  qualcosa  di  nuovo  <la 
dire.  In  altre  parole,  una  conferenza,  se  non 
vuol  essere  un  trattenimento  accademico 
qualsiasi,  deve  rappresentare  una  pagina  di 


,y  Google 


MI  NEH VA 


101 


vita  vissuta  o  nel  mondo  materiale  delle 
cose  e  dei  fatti  o  Del  iiiosdo  spìritoale  del- 
l'idea e  del  pensiero. 

A  tale  fiat«goria,  a  queste  pagine  di  vita 
vissuta  appartiene  indubbiamente  la  confe- 
renza del  I>ac8  depli  Abruzzi,  1»  quale  re- 
sterà nella  memoria  degli  aomini  e  nella 
storia  della  geografia,  lungo  tempo  dopo  che 
saranno  dispersi  gli  ecbi  degli  applausi. 

A  siffatta  categoria  appartiene  eziandio  la 
conferenza  che  Ferdinando  Afertinì  ha  te- 
nuto a  Milano  e  a  Torino.  Anche  questa  ha 
valore,  non  solo  per  la  forma  signorilmente 
elegante,  ma  sopratutto  perchè  è  documento 
di  esperienza  personale.  It  Martini,  il  dimis- 
sionario governatore  della  Colonia  Eritrea, 
i:i  narra  cbe  egli  fn  dapprima  avverso  alla 
nostra  occupazione  della  Eritrea;  ma  ora, 
dopo  alcuni  itnni  di  soggiorno  e  di  espe- 
rienza di  governatore,  egli  vede  le  cose  sotto 
nn  pnnto  dì  vista  completamente  diverso: 
egli  ritiene  che  la  Colonia  potrà  non  solo 
bastare  a  sé  stessa,  ma  sarà  fonte  di  ric- 
chezza per  i  coloni  e  per  la  madre  patria. 

Mi  sembra,  però,  che  egli  avrebbe  potato 
essere  nn  po'  piiì  preciso:  quanti  chilometri 
quadrati,  a  un  dipresso,  sono  suscettibili  di 
coltivazionef  e  di  quali  coltivazionit  quanta 
popolazione  italiana,  il  un  dipresso,  vi  può 
trovar  posto  e  eostentamento!  quali  lavori 
8ono  da  farsi,  non  dico  per  ottenere  questi 
risultati,  ma  almeno  per  avviarci  u  otte- 
nerli! Il  Martini,  capisco,  è  sopratntto  un 
letterato  e  un  elegante  scrittore  ;  ma  egli  è 
pure  stato  governatore  dell'Eritrea  per  pa- 
recchi anni,  e  non  gli  doveva  tornar  troppo 
difficile  mettere  insieme  i  dati  suddetti; 
senza  dei  qoali  la  sua  conferenza  lascia  una 
impressione,  confortante,  ma  vaga,  intorno 
a  una  probabile  futura  atilità  della  nostra 
colonia,  e  il  lettore,  o  uditore,  non  sa  bene 
per  quali  vie,  in  quali  modi,  si  potrà  comin- 
ciare ad  avviare  colà  l'emigrazione  che  deve 
redimerla  e  farla  prosperare. 

A  proposito  del  Canada,  egli  ha  citiito  il 
Voltaire.  La  citazione  è,  oso  dire,  alquanto 
arretrata.  Perchè  non  ha  citato  la  memora- 
bile discussione  del  1841  alla  Camera  dei  Co- 
mnni,  nella  quale,  se  non  fosse  stato  per  la 
grande  e  personale  autorità  di  Lord  Dur- 
barn,  l'Inghilterra  avrebbe  rinunziato  a  quel- 
la che  ora  ò  forse  la  sua  miglior  colonia  e 
la  più  promettente  di  un  avvenire  gran- 
dioso! 


Anche  una  lacuna  ho  notato,  non  ho  po- 
tuto fare  a  meno  di  notare,  nella  bella,  ge- 
niale, elegante  conferenza  del  Martini.  Egli 
sorvola  del  tutto  sugli  eventi  del  1906:  della 
nostra  per  senipre  deploranda  ritirata  dopo 
Abba  Carima  non  un  accenno,  non  una  pa- 
rola. Quel  fatto  ebbe,  ed  ha,  troppo  dolorosa 
importanza  nella  storia  della  nostra  colonia 
perchè  si  possa  lanciarlo  in  disparte.  E  le 
sue  conseguenze  durano  evidenti  e  sensibili 
in  tutta  la  nostra  politica  nazionale,  editerà 
e  interna. 

All'estero,  nessuna  novità  di  importanza. 
In  Germania  ferve  vivissima  la  lotta  elet- 
torale; in  Francia  la  vita  pubblica  seguita 
ad  essere  assorbita  quasi  per  intero  dalla 
lotta  fra  Chiesa  e  Stato;  la  Russia  si  pre- 
para, io  un'^itazione  spasmodica  e  truce, 
per  le  elezioni  della  nuova  Duma,  ma  so- 
pratutto per  i  suoi  nuovi,  ancora  incerti  e 
quasi  misteriosi  destini. 

Da  noi,  calma  assoluta,  tranne  le  agita- 
zioni, oramni  periodiche,  di  questa  o  quella 
classe  di  impiegati.  Approfittiamo  di  questa 
relativa  mancanza  di  fatti  nuovi  i>er  accen- 
nare ad  alcuni  episodi,  forse  poco  impor- 
tanti in  sé,  ma  importantissimi  come  sin- 
tomi e  documenti  dei  nostri  sistemi  am- 
ministrativi. 

Già  altre  volte  ebbi  occasione  di  porre 
sotto  gli  occhi  del  lettore  i  guai  e  gli  svan- 
taggi derivanti  dal  cercare  sopratutto  il 
grandioso  e  il  colossale,  anziché  l'adatto, 
l'opportuno  e  l'utile,  nei  nostri  pubblici  edi- 
fici. Esempio  insigne  il  Policlinico  romano, 
che  io  mi  permisi  di  criticare,  mettendo  una 
nota  stridente  nel  coro  quasi  unanime  di 
lodi  ammirative.  Agli  ammiratori  del  genere 
mastodontico,  anche  se  in  guerra  ai>erta  col 
buon  senso,  dedico  queste  poche  righe  che 
«  un  assiduo  »  scrive  alla  Vita: 

Lo  autoclavi  e  le  Mtcriliiaatrici  destinate  alla  prc- 
liaraiione  dolili  meilleatnre  asettiolie  e<l  ali»  dÌBinfi'- 
zione  degli  Btrumenti  sliimrgioi  spesso  non  agiaoonn. 
h)  ohe  bÌHOf^iiB  rioorrore  all'antioo  sist«ina  della  bol- 
litura per  mezzo  dol  gas;  a  dimottrare  poi  come  fun- 
zioni il  rleoaldaiuento  generalo  basti  dire  ohe  iu  nl- 
onni  ambienti  il  temiometru  segna  18,  20  ed  »uu}i>> 
più  gradì,  mentre  in  altri  non  arriva  ai  12,  vn^-- 
nondo  cosi  gli  infermieri  e  il  porsonale  sanitario  i> 
enbaltemo  a  rouraatismi  e  plsuriti  delle  cjuali  rum 
miuioano  purtroppo  le  vittime. 

E  si  pensi  ohe  il  Governo  spende  piir  ti  riBcftlda- 
mento  e  per  il  vapore  delle  «ole  olinich^  L.  aOOJlOQ 


Itìll 


MINERVA 


al)'aiin<i  e  ob»  il  priiuo  fauiionu  solu  nei  gioroi  di 
novembre,  dicembre,  gennaio  e  febbraio;  detraendo 
Ift  ftpeen  per  il  rìaoaldAmento  dell'acqua  durante  il 
periodo  estivo  cbe  si  pub  oaloolare  in  L.  50,000,  si 
dovrebbe  avere  all'Inoiroa  ud  oonaumo  di  3000  ton- 
nellate di  carbone  (a  L.  50  la  tonnellata),  e  conside- 
rando la  media  ili  3F>0  malati  al  giorao  nelle  varie 
eliniobe  si  avrebbe  la  spesa  approsaimativa  di  L.  3  60 
per  malato  al  giorno!! 

A.  dir  vero,  i  calcoli  dell' «  assiduo»  sem- 
brano, e  probabilmente  sono,  alquanto  esa- 
gerati; ma,  dopo  tntte  le  tare  e  le  deila- 
lioni  possibili,  resta  sempre  il  fatto  cLe  nel 
Policlinico  romano  un  ammalato  costai,  per 
il  solo  ri  scalda  mento,  assai  piti  clie  non  co 
8ti  in  altri  ospedali  per  vitto  e  (iure  e  me- 
dicine. E  siamo  a  Homa,  dove  l'inverno  è 
mite  e  il  elima  temperatissimo!  Ma  Panta- 
lone paga! 

G  che  cosa  non  pagherà  qnesto  povero 
Pantalone  quando  sarà  aperto  quel  famoso 
Palazzo  di  Giustizia,  che  oramai  si  pnò  dire 
ultimato,  ma  che  si  ha  quasi  paura  di  inau- 
gurare; quel  Palazzone,  che,  calcolato  del 
costo  di  sette  milioni,  ne  ha  già  costato  piti 
di  trentaeinque,  e  ne  costerà  certamente  piti 
di  quaranta! 

Pur  troppo,  su  questo  argomento  avremo 
agio  di  ritornare. 


Per  ora,  accennerò  a  un  altro  in 
niente,  non  grande,  a  dir  vero,  ma  noioso  e 
irritante.  Avevamo  già  le  ferrovie  per  i  fer- 
rovieri (i  quali,  mentre  gli  stabilimenti  si 
chiudono  per  mancanza  di  materia  prima  o 
di  carbone,  seguitano  a  inneggiare  al  loro 
magnifìeo  esercizio);  ora  abbiamo  anche  le 
biblioteche...  per  i  bibliotecari.  Vedete,  per 
esempio  quello  che  avviene  alla  grande  Bi- 
blioteca frazionale  di  Koma:  il  Prefetto  k 
persona  di  gentilezza  pari  all'ingegno  e  alla 
dottrina;  la  massima  parte  dei  bibliotecari 
e  vicc-bibliotecari  sono  anch'essi  persone 
garbate,  dotte,  die  cercano  in  tutti  i  modi 
di  agevolare  le  ricerche  e  risparmiare  il  tempo 
degli  studiosi. 

Ma  anche  in  questo  carro  c'è  la  ruota  che 
stride;  c'è  un  bibliotecario,  proverbiale  ora- 
mai fra  gli  studiosi,  il  quale  evidentemente 
cascherebbe  dallo  nuvole  se  qualcuno  osasse 
osservargli  che  egli  è  11  per  il  servizio  della 
biblioteca  e  non  la  biblioteca  per  servizio 
e  comodo  suo;  tanto  è  vero  che,  a  sfogo  di 
inani   velleità  letterarie,  egli  non  si  fa  scru- 


polo di  sequestrare  quanti  volumi  gli  fa  vo- 
modo  per  suo  uso  e  consumo,  non  esclusi 
quelli  cbe  si  trovano  nelle  sale  riservate  e 
che  non  possono  essere  asportati;  e  a  chi 
gli  fa  osservare  che  quei  volumi  sono  insi- 
stentemente cercati  da  qualche  stadioso  il 
quale  sarebbe  lieto  di  poterli  avere  fra  mano 
anche  per  pochi  minuti  per  fare  qualche  ri- 
scontro, fa  rispondere,  lai,  queste  nuovo 
tipo  di  Governatore  librario  (che  sia  pio- 
vuto qui  dalla  santa  liuasial)  fa  risponder*- 
cbe  il  libro  serve  a  lui,  e  basta! 

Non  certamente  di  buona  voglia  occondi- 
scendianio  a  mettere  in  rilievo  inconve- 
nienti di  questo  genere;  ma,  dopo  tutto,  pen- 
siamo che,  se  la  cosa  può  spiacere  a  qual- 
cuno, ne  saranno  coutenti  molti  studiosi  i 
quali  sperano  che  ci  si  ponga  rimedio. 

BlP. 


SPIGO  L  ATU  R  E 

—  La  tilalara  n  la  (easitDra  fanno  nel  Oiappon» 
oontinul  e  grandi  progrt^si.  Nel  1S05  ai  contavano 
negli  stabilimenti  per  la  filatura,  il  cui  personale 
compleMivo  era  di  circa  13,000  nomini  e  60,000  donne, 
nn  totale  di  nn  milione  e  mexco  di  fusi  ;  il  numero  to- 
tale dei  telai,  da  liOOO  nel  1904,  gali  nel  1905  a  75O0. 

—  Sulla  base  di  lunghe  ricerche  il  dottor  Dellingfr. 
dì  Magonna,  afferma  cbe  II  fluoro  è  un  meErxi  e<oovl- 
leiite  contro  le  malattie  dei  denti.  Somministrato,  in 
picoolissìma  quantità,  misto  ai  cibi,  sembra  ohe  de- 
termini in  breve  tempo  nn  grande  miglioraiaonto 
nella  Bostanza  dei  denti. 

—  Per  iniziativa  del  re  Alfonso  XIII,  sarà  prf>ftsi- 
mamente  istitnito  nella  Scuola  d'arti  e  mestieri  di 
Madrid  un  corso  di  automubìliamo,  destinato  alla  fur- 
mazione  di  abili  e  istruiti  cAou/tur». 

—  Dalla  Germania  emigrano  attualmente  oir<.-s 
25,000  persone  all'anno.  Il  massimo  drlt'emigrazione 
si  ebbe  nel  IHgl,  con  221,000  persone. 

—  Dal  1S96  al  1905  11  numero  degli  individui  rin- 
ohiusi  nelle  prigioni  francesi  è  diminuito  del  50  p^r 
cento  oircB,  da  43,44S  a  23,333.  Questo  fenomeno, 
però,  non  è  dovuto  a  nna  dimìnuEÌDne  della  delin- 
quenza, bensì  a  un  aumento  di;l  numero  dei  delitti 
impuniti,  ohe  nell'iudìoat»  periodo  di  tempo  salirono 
da  87.000  a  103,000, 

FRA  LIPRI  UECCHI  E  MUOUl 

(■AFiTAN"  ti.  B.  (Jkriìutii   Nel  paese  de)  veleai: 
Fra  1  Sakil.  —  VerL.n!i.   IflOli,  1   volume  di 
[ni-j;.  2fiO,  Hin  molte  bellissime  fotoincisioni. 
L'autore  ha   passato  quindici   anni    fra  i 
Sakai,  che  vivono  nell'interno  della  penisola 
di  Malacca  e  cbe  fino  ad  oggi  erano  quasi  sco- 
nosciuti. W  a  notarsi,  però,  che  essi  dovreb- 
bero chiamarsi  col  nome  che  si  danno  essi 
stessi  e  cbe  è  quello  di  Bfoi,I>ar»t,  .H  bat- 


oot^lc 


•cby 


MINERVA 


tesimo  di  Sakaì  è  dato  loro  dai  Malesi,  ed  è 
parola  spregiativa,  che  casi  rifiutano  e  che 
vorrebbe  significare  popolo  «chiavo. 

Il  Cerruti  non  è  an  antropologo  e  neppnr 
nn  nomo  di  scienza  e  non  ha  la  pretesa  di 
essere  uno  scrittore;  ma  noi  vorremmo  ave- 
re molti  di  questi  libri,  nei  quali  un  buon 
osservatore  ci  descrive  un  popolo  nuovo,  che 
egli  conosce  a  fondo  e  di  cui  ci  porge  l'in- 
tima e  la  fedele  psicologia. 

Questi  Sakaì  per  la  forma  infantile  della 
loro  civiltà,  per  la  vita  selvaggia  e  nomade, 
per  l'organismo  semplicissimo  della  loro  so- 
cietà meritano  di  stare  sugli  ultimi  gradini 
della  scala  umana  ;  ma  per  la  loro  onesti^,  per 
gli  affetti  famigliari  sono  invece  di  non  poco 
saperìori  a  molti  popoli,  che  si  credono  ci- 
vili; e  la  pittura  lusinghiera,  quasi  affasci- 
nante, che  ne  porge  l'autore,  fa  nascere  in 
noi  il  desiderio  di  andare  a  vivere  fra  di 
loro. 

Dalla  descrizione  di  questi  uomini  e  dalle 
molte  e  bellissime  fotografie,  che  ce  li  rap- 
presentano, possiamo  fat-ilmente  concludere 
che  sono  dei  veri  malesoidi.  Sono  di  un  color 
marrone  più  o  meno  oscuro,  di  piccola  sta- 
tura, magri,  con  capelli  nerissimi  e  cresputi, 
agilissimi  e  resistenti  alle  più  dure  fatiche, 
dovendo  vivere  sui  monti  e  nelle  foreste, 
dove  cercano  il  loro  cibo  colla  caccia,  colla 
pesca  e  nei  frutti  indigeni.  La  loro  agricol- 
tura è  bambina,  seminando  maiz  e  ignarai. 
Masticano  tabacco  e  usano  il  betel,  avendo 
molto  probabilmente  imparato  a*  usarne  dai 
Malesi,  loro  vicini  e  nemici.  Nella  scelta 
dei  loro  cibi  non  sono  certamente  delicati, 
mangiando  serpi,  scimmie,  coleotteri,  e  tro- 
vando delicatissimi  i  frutti  fetidi  del  durian. 
Vanno  nudi,  coprendo  solo  i  genitali  con 
striaeie  vegetali  o  foglie.  Si  dipingono  la 
faccia  con  diversi  colori  e  stranissimi  di- 
segni. Le  donne  portano  pettini  e  spilloni, 
più  ìimnleti  che  ornamenti.  Gli  uomini, scarsi 
di  peli  nel  volto,  si  strappano  anche  quei 
pochi.  Invecchiano  prestissimo  e  a  scssan- 
t'annì  sono  già  decrepiti.  Odiano  l'acqua  e 
naturalmente  sono  molto  sudii^i  e  popolati 
di  parassiti.  Non  sanno  nuotare  e  non  pos- 
seggono piroghe,  benché  il  loro  paese  sia 
ricco  di  fiumi. 

Le  fanciulle  si  maritano  fra  i  13  e  i  15  anni  ; 
le  donne  sono  fedelissime  ai  loro  mariti  e 
madri  esemplari.  Marito  e  moglie,  se  non  si 
accordano  nel    carattere,  si  separano  di  co- 


compaguo    più 


muue  accordo  e  cere, 
simpatico. 

Quando  non  vanno  a  caccia  o  a  visitare 
amici  0  parenti  lontani,  stanno  sdraiati  nella 
loro  capanna,  fumando,  masticando  betel  o 
preparando  veleni  e  frecci©  avvelenate.  Que- 
st'ultima preparazione  è  l'uso  più  cai-atte- 
ristico  che  li  distingue.  La  cerbottana,  ch'essi 
chiamano  blau,  è  il  sumpilan  dei  Malesi  dì 
Borneo  ed  è  maneggiata  da  essi  con  tate 
abilità  da  farne  un'arme  di  precisione.  Il 
veleno,  con  cui  rendono  micidiali  le  loro 
piccole  freccie  di  legno,  è  fatto  col  succo 
dell'uba»  e  di  motte  altre  piante,  di  cui  il 
Cerruti  non  sa  darci  il  nome  botanico,  ma 
vi  aggiungono  anche  il  veleno  dei  serpenti. 
Oltre  il  blau  non  adoperano  che  ascie  dì 
ferro,  che  acquistano  dai  Malesi. 

Il  carattere  più  saliente  di  questi  uomini 
primitivi  è  la  passione,  dir6  meglio,  la  mantu 
dell'indipendenza. 

«  Generi  e  nuore,  suoceri  e  suocere  si  vo- 
gliono bene,  si  rispettano  e  possono  anche 
etare  insieme,  ma  nessuno  può  imporre  il 
proprio  volere  ».  Non  hanno  capi,  né  servi. 
Il  capo  della  famiglia  è  l'anziano;  non  la- 
vorano mai  per  il  domani.  Si  fabbricano 
case  provvisorie  di  tronchi  d'albero  e  di 
fronde,  che  possono  abbandonare,  quando 
emigrano  in  cerca  di  caccia  più  abbondante 
0  quando  la  morte  di  uno  di  casa  rendo  ne- 
fasto il  luogo  in  cai  abitano.  Spesso  abitano 
sugli  alberi,  intrecciando  la  capanna  fra  ì 
rami,  poco  più  in  su  degli  urang.  Non  sì 
possono  chiamare  villaggi  le  loro  capanne, 
tanto  son  poste  lontane  l'una  dall'altra, 

I  Sakai  ignorano  il  bacio  ed  esprimono 
l'auiore  con  qualche  ruvida  carezza  e  grat 
taudosì  il  naso  a  vicenda  o  il  collo  o  il  mento. 
Adottano  piccoli  animali  e  ripugnano  dal 
mangiare  animali  allevati  da  essi,  giungendo 
fino  ad  allattare  piccoli  cinghiali.  Uomini  e 
donne  passano  attraverso  al  naso  una  piccola 
bacchetta  di  bambù.  Perforano  anche  l'orec- 
chio per  mettervi  poi  pendenti  di  bambù  or- 
nati dì  fiori,  di  foglie  ed  anche  di  sigaretta. 
Si  procurano  il  fuoco  per  sfregamento  di 
legno  e  legno. 

La  lingua  dei  Sakai  è  povera  di  ])arole  e 
non  ha  preso  nulla  dai  Malesi.  Il  Cerniti 
ce  ne  dà  un  piccolo  dizionario.  Improvvisano 
canti,  suonano  istramenti  molto  semplici, 
come  Hauti,  nei  quali  soffiano  col  naso,  o 
rozze  chitarre.  Non  contano  che.  fino  alitrc: 


UH 


M  I  N  E  K  V  A 


per  (lire  sei  i-ipetono  due  volte  la  parola  tre, 
t'Iie  per  essi  è  mr,  e  per  dir  nove  dicono  Uè 
volte  tre,  »t»-,  nir,  nir.  11  4  è  già  molto  oom- 
plicato  per  il  loro  pensiero  infantile  e  lo 
('}iiatnaDO  mr  nani  (tre  uno).  Più  in  ìii  la 
loro  mente  8i  confonde  e  si  annontentano 
di  dire  giò,  molti. 

Adorano  il  ballo,  (;}ie  acconipagoano  col 
canto  e  i  loro  poveri  stranienti  musicali.  11 
loro  carattere  è  adorabilmente  onesto.  Udite 
che  cosa  ne  dice  il  loro  amico  e  ammira- 
tore: 

«  L'onestà  del  Sakai  ha  un  modo  preciso 
per  affermarsi  od  è  nel  rispetto  ch'egli  ha 
per  gli  impegni  spontaneamente  assunti. 
Diffidente  nel  trattare,  violento  e  sopraffat- 
tore in  apparenza,  per  la  vivacità  con  cui 
parla  e  gesticola,  quando  abbia  stabilito  un 
ai'cordo,  si  mantiene  di  una  fedeltà  a  tutta 
prova.  Piil  volte  con  intenzione  ho  lasciato 
fuori  delle  capanne  oggetti  incustoditi,  tali  da 
eccitare  nei  Sakai  il  desiderio  di  venirne  in 
possesso:  ebbene,  li  ho  sempre  ritrovati  in- 
tatti al  loro  posto.  La  mia  abitazione  è  sem- 
pre aperta,  anche  quando  io  ne  sono  lontano, 
e  non  mi  è  mai  mancata  la  più  pìccola  cosa  », 

1  Sakai  hanno  un'idea  molto  vaga  del- 
l'immortalità dell'anima,  ma  non  credono 
che  oltre  la  tomba  vi  sieno  premi  e  castighi. 
Im  spirito  liberato  dal  corpo  vaga  per  l'aria 
o  entra  transitoriamente  nel  corpo  di  certi 
imimali,  per  esempio  della  tigre.  L'uomo, 
I>crò,  non  muore  mai  per  legge  naturale,  ma 
per  l'insidia  d'uno  spìrito  maligno.  Anche  il 
vento,  i  temporali,  le  bufere  sono  opere  de- 
gli spiriti  malefloì;  ed  essi  in  quei  casi  si 
dipingono  in  modi  strani  e  tirano  freccie 
avvelenate  contro  il  cielo.  Le  donne,  tenen- 
dosi vicini  i  loro  bambini,  lanciano  in  aria 
carboni  accesi,  battono  su  grossi  banibfl,  fa- 
cendo un  baccano  indemoniato  e  gridando: 
Va,  laaeia^  tranquilli,  non  t'abbiamo  fatto 
nulla,  non  farci  sempre  del  male.' 

Non  posseggono  idoli,  ma  molti  aninleti, 
cioè  pettini  e  forcelle  da  testa,  su  cui  inci- 
dono piante,  frutti,  foglie  o  radici,  che,  se- 
condo loro,  hanno  il  potere  di  scongiurare 
gli  spiriti.  L'aiti  è  il  loro  stregone  incan- 
tatore, che  è  medico  e  sacerdote  in  una  volta 
sola  {come  fra  i  Payagnà)  e  che  è  quasi 
sempre  Aglio  d'un  altro  ala.  Quando  viene 
a  morire,  non  è  sepolto  come  gli  altri,  ma 
lo  si  pone  in  piedi  fra  le  radici  di  un  albero, 
non  molto  lungi  dalla  capanna  che  abitava. 


e  vi  è  lasciato  per  sette  giorni,  vegliato  e 
regalato  di  cibi,  di  tabacco  e  di  betel.  L'ai*i 
ha  il  compito  di  brontolare  parole  miste 
riose,  i.'b'egli  stesso  non  intende,  e  le  pronun- 
zia specialment*  quando  si  prepara  il  ve- 
leno i>6r  le  freccie  delle  cerbottane;  senzu 
quelle  parole  il  veleno  non  avrebbe  azione 
mortifera. 

Quanti  ricorsi,  quante  analogie  fra  gli  scon- 
giuri dell'agli  e  gli  esorcismi  in  uso  pr-'^so 
altri  popoli,  quando  sì  benedicono  gli  ani- 
mali o  si  implora  l'acqua  dal  cielo,  dopo 
aver  aspettato,  però,  che  la  secca  duri  da 
moltissimo  temx>o! 

Paolo  Mantegazza. 


Notizie  Bibliografiche 


Gsoiuiici  Oarlkh:  La  Turqutt  ramonùimc;  Parigi. 
Chevalier  o  Uìvìère.  —  Studio  molto  diligente  t-d 
egregiamelite  dooament&to  delle  risoTee  natnrali,  ìd- 
dastriali  e  oommeroiali  dell'Impero  iittomnno.  L'antore 
rileva  la  sitnazlune  privilegiata  ilelln  Turohia  ooDir 
tratto  d'anione  fra  l'Europa  e  l'ABia,  e  dimostra  oooie 
il  fatto  ohe  le  sue  rlcjihezze  baHtan»  appena  ad  ft.''- 
gieorar  la  vita  a'  suoi  abitanti  aia  dovuto  al  govemn. 
uemiiw  sisteinatioo  dj  ogni  jirrigresso  (_La  Jiertie). 

Adam  Mickikwicz:  La  Tribune  da  Pntpla;  Parigi, 
l!^»iiiinariou.  —  Ladislao  Miokiewioz,  il  figlio  d<-l 
grande  poeta  polaeoo,  bn  raooolto  io  questo  intM«s- 
saote  e  iuportante  volarne  tutti  gli  artiooli  pabbli- 
oati  da  aua  padre  uel  giornale  intemazionale  da  lui 
fondato  e  diretto  dal  14  mano  al  10  novembre  184K 
col  titolo  La  Trilnmt  det  Peupla:  e  nella  prefazioni- 
narra  la  storia  pooo  eonoeoiuta  di  quel  periodico.  K' 
un  oontrlbiitu  non  traaourabile  alla  storia  del  iiic-- 
mnrabile  anno  {Rnmt  dti  Dmx  Monàt»). 

O.  La:<80n:  Voltaire;  Parigi.  —  Fra  tutti  i  critici 
e  gli  Bt(  rioi  della  letteratura  francese,  uesBUDO,  negli 
Llltiiui  dieoi  anni,  ba  conquistato  un'autorità  compii- 
rabile  a  quella  <li<l  Lansaa.  Si  può  dire  ch'egli  è  oggi 
quello  obe  fu  il  BriiuetlÈrc  vent'anni  or  sono,  l'inven- 
tore di  un  metodo  nuovo  e  di  una  nuova  scieni». 
Per  parlare  degnamente  di  Voltaire  ocoorreva  un'eru- 
dizione e  una  maestria  quali  solo  il  Lanson  possiede 
(Bevue  de  l'arti}. 

ET  flP  HIC^ET  flP  MOC 

1  LIBKl   .^DOTTIVI. 

Vi  furono  circostanze  in  cui  un  autore 
dovette  per  necessità  cedere  ad  altri  la  pa- 
ternità dì  qualche  sua  opera,  come  avvenne. 
per  esempio,  a  Nicola  Plarpesfeld,  il  quale, 
per  vicende  politiche  essendo  prigioniero  in 
Inghilterra,  aveva  scritto  certi  Dialotfki  che, 
senza  dnbbìo,  gli  avrebbero  fatto  fare  la 
personale  conoscenza  del  carnefice  se  avesse 
osato  di  pubblicarli.  Anche  a  stamparli  ano- 
nimi o  sotto  il  velo  di  uno  pseudonimo,  la 
sua  vita  avrebbe  eorso  grave- pericolp.pfr- 


■aye- pericolp,  r 


MINERVA 


105 


che  troppo  facilmente  egli  ne  sarebbe  stato 
sospettato  autore.  Bitenendo  tuttavìa  neces- 
saria la  loro  pubblicazione,  e  volendo  farla 
senza  compromettersi,  l'Harpesfetd  mandò 
ì  SQoi  Dialoghi  all'amico  Alano  Cop  che  vi- 
veva in  esilio  a  Parigi,  pregandolo  di  farli 
stampare  lui  col  sno  nome,  poiché  infatti 
era  persona  tale  che,  assumendo  la  paternitil 
di  quell'opera,  nessuno  poteva  sospettare  <;he 
fosse  semplicemente  adottiva. 

Il  Gop  pubblicò  dunque  come  propri  i 
J>ialoghÌ  dalFHarpesfeld,  facendoli  stampare 
a  Parigi  dal  celebre  tipografo  Platin;  senon- 
elle,  rimordendogli  tale  azione,  sebbene  egli 
pure  la  ritenesse  giustificata  dalla  ueeeaeità, 
per  far  tacere  completamente  ogni  scrupolo 
della  sua  coscienza,  mise  in  fondo  al  sesto  dia- 
logo le  seguenti  lettere  maiuscole,  in  forma 
<li  sigle: 

A.  II.  L.  N.  H.  E.  V.  E.  A,  C. 
le  quali  più  di  cento  anni  dopo,  grazie  alla 
scoperta  di  qnalcbe  documento  relativo  al 
fatto  sopra  narrato,  vennero  finalmente  in- 
terpretate: Awitor  huju»  libri  Nicoiaa»  Mar- 
pes/eldìi»;  edidit  vero  eum  Alanu»  Copuit, 

Era  beo  difficile  che  casi  di  questo  genere 
venissero  a  rivelarsi,  ed  anche  ia  sostitu- 
zione di  paternità  ora  citata,  se  non  fosse 
stata  la  curiositÀ  tenuta  desta  negli  stu- 
4lioBÌ  dalle  sigle  coscienziose  inserite  nel- 
l'opera dall'autore  putativo,  molto  probabil- 
mente sarebbe  rimasta  sempre  ignorata.  Più 
facilmente  Invece  veniva,  tosto  o  tardi,  a 
conoscersi  in  altri  casi. 

Polemiche  acri  e  pudori  letterari. 
Gli  scritti  polemici  con  cui  di  frequente 
qualche  dotto  sorgeva  in  difesa  delle  pro- 
prie opere,  in  generale  l'autore  li  faceva 
firmare  da  qualche  persona  compiacente,  per- 
chè in  tal  guisa  non  solo  poteva  dire  di  sé 
stesso  tutto  quei  gran  bene  che  nessun  altro 
sarebbe  stato  capace  dì  dire,  ma  poteva 
inoltre  attaccare  gli  avversari...  col  massimo 
coraggio!  Cosi,  per  difendere  le  proprie  opere 
e  per  attaccare  Cartesio  e  ia  sua  nuova  flìo- 
sofla,  il  Yoet  si  servi  del  nome  del  proprio 
discepolo  Martino  Schook,  rendendo  in  que- 
sto modo  simpatica  nna  polemica  nella  quale 
le  tirate  alquanto  violente  contro  l'avversario 
erano  dal  pubblico  messe  in  conto  dello  zelo 
che  in  ogni  tempo'  i  discepoli  hanno  sempre 
mostrato  per  la  fama  e  l'onore  del  maestro; 
così  il  Cujacio  per  rispondere  a  certi  suoi  cri- 


tici si  servi  del  nome  del  suo  servitore  Anto- 
nio Marchand,  con  l'avvertenza  di  voltarlo  in 
latino:  Notata  Antonii  Mercatori»  ad  libros 
animad  erUonum,  ecc.,  Bourgea,  1.581;  così  il 
cardinale  Bellarmino  pubblicò  certi  suoi 
scritti  di  vivace  polemica  col  nome  di  Mat- 
teo Torti  suo  cappellano,  e  via  dicendo, 
fino  ai  giorni  nostri,  in  cui  questo  sistema, 
per  lo  più  a  base  di  pettegolezzi  e  di  con- 
tumelie, specialmente  nelle  polemichette  lo- 
cali su  questioni  amministrative  o  politiche, 
continua  a  trovarsi  molto  comodo. 

Mossi  da  altri  sentimenti  vi  furono  degli 
ecclesiastici  i  quali,  ritenendo  poco  addice- 
vote  alla  loro  condizione  il  palesarsi  come 
autori  di  certe  opere,  fecero  figurar  tale  qual- 
che loro  amico  o  congiunto.  Cosi  le  com- 
medie secentesche  La  Flaminia,  La  Fortunia. 
La  Ginevra  e  La  ^falTnaritata,  che  nei  cata- 
loghi librari  figurano  sotto  il  nome  di  Otta- 
vio d'Isa,  sono,  invece,  opere  di  suo  fratello 
sacerdote.  Don  Francesco,  morto  a  Roma,  e 
sul  cui  epitaffio  «  se  mal  non  ricordo,  si  fa 
menzione  di  tutto  questo  »  dice  il  Toppi 
nellit  sna  Biblioteca  NapoUtana  (pag.  230). 
Un'analoga  specie  di  pudore  letterario  indus- 
se l'illustre  astronomo  Andrea  Argoli  dì  Ta- 
gliacozzo  a  far  credere  opera  del  proprio 
figlio  Giovanni  il  poema  Endimioite,  da  lui 
composto  all'età  di  quasi  settanfanni.  Erano 
i  tempi  precisamente  in  cui  furoreggiava 
ì'Adone  del  cavalìer  Marino,  e  VJ^ndiuUonc 
dell'Argon  ebbe  allora  grande  successo,  tanto 
che  non  dubitarono  taluni  critici  di  procla- 
marlo superiore  allo  st«S80  Adone.  Il  vecchio 
Argoli,  però,  aveva  creduto  poco  compati- 
bile con  la  sua  dignità  di  matematico  e  di 
scienziato,  ed  anche  poco  conveniente  alla 
sua  matura  età,  il  venir  fuori  con  un  lavoro 
di  poesia  erotica,  e  perciò,  dopo  essercisi 
divertito  a  comporlo,  ne  lasciò  tutto  il  merito 
al  figlio,  la  cui  giovane  età,  egli  diceva, 
poteva  procacciargli  molta  indulgenza. 

Tra  ì  frati,  poi,  numerosissimi  furono  gli 
autori  che  alle  proprie  opere,  anche  d'indole 
esclusivamente  ascetica,  posero  il  nome  di 
qualche  laico,  piti  comunemente  di  qualche 
loro  congiunto;  e  questo  fecero  per  umiltà 
cristiana,  per  dispregio  della  gloria,  pel  ti- 
more insomma  di  ricevere  in  questo  mondo 
dagli  uomini  una  ricompensa  vana  e  pas- 
seggera, invece  di  quella  eterna  che  vole- 
vano da  Dio  nell'altra  vita.  E  questa  sarà 
anche  stata  umiltà,  ma  il   più   delle   volte 

DigitizccbyGoOt^lc 


MINERVA 


:vaandurenitita 
ione  e  di  orgo- 
liere  «Le  non  sa- 
ite   quantità  di 

credette  di  ri- 
ovaniii  Gondino 
ateilo  I^orenzo, 
vvere  e  morire 
i  tlesit  Griato;  né 
soo  Freyre  deve 
ria  fara»  nel  ce 

fratello,  Itiagio 
'□ita  della  sua 
a  Kliitabetta  re- 
►isogna  dire  die 

scritto  bili  sa 
rassef^narono  a 
ero  invece  farne 


e  e  riserbi  del 
li  sopra  accen- 
ìrsona»gt  a  non 
delle  proprie 
e  parecchie  di 
'iano  andarono 
uo  liberto,  e  i 
»  Maximi  furono 
'anni  Gobellino 
[dubitabilmente 
è  proprio  papa 

'    altro   11   caso 
lere,    cioè,   non 
dono  a  prestito 
dipendenti  per 
ma,  viceversa, 
pubblicano    le 
loro  padroni,  i 
le    il    permesso 
r  farle  maggior- 
ò,    s'ingannava 
Teodoricore  dei 
<iotì,  essendo  ben  noto  a   tutti  cUe  guel  re 
non  era  capace  di  maneggiare  altro  cbe  la 
spada,  e  clie  i  libri  dei  quali  figurava  Teo- 
dorico  come  autore  erano  dovuti  alla  penna 
di  Cassiodoro;  cosi,  piil  tardi,  lo   stile  par- 
ticolare di  Pier  delle  Vigne  era  assai  bene 
riconosciuto  negli  scritti  di  Federico  II,  non 
meno  che  quello  di  San  Pier  Damiano  nelle 
o|iere  di  papa  Alessandro  III:  e  quando, più 
tardi  ancora,  il  Bembo  si  sforzava  di  polire 


e  di  cesellare  ciò  che  scriveva  sotto  il  nome 
di  Leone  X,  senza  dubbio  lo  faceva  speran- 
do che  l'eleganza  particolare  del  suo  stìW 
sarebbe  tuttavia  bastata  a  farne  riconoseere 
il  vero  autore. 

Evidentemente,  in  quest'ultimo  caso  non 
era  l'inferiore  che  chiedeva  al  superiore  il 
permesso  di  valersi  del  suo  nome  per  ac- 
crescere il  prestigio  e  il  credito  della  pro- 
pria opera,  ma  era  il  superiore  che  non  di- 
sdegnava di  ornarsi  con  le  penne  del  suo 
dipendente.  Questo  anzi,  si  può  dire,  aveva 
finito  col  diventare  il  caso  più  frequente. 
Cosi  le  pastorali  dei  vescovi,  |>er  uso  dive- 
nuto quasi  regola,  erano  quasi  sempre  scrilti.- 
da  qualche  loro  segretario.  San  Carlo  Bor- 
i-omeo  però  ci  teneva  a  farlo  sapere,  e  so 
leva  dirsi  ben  lieto  di  tale  usanza,  percLi- 
poteva  così  spendere  meglio  il  eno  tempo. 
Ma  gli  altri  vescovi  che  ne  facevano  del  loro 
tempot 

Quando  l'aver  sortito  nobili  natali  era 
titolo  princi  pai  issi  mo  ]>er  arrivare  ai  gradi 
più  elevati  delle  varie  gerarchie,  non  ci  deve 
sorprendere  che  vi  fossero  alti  funzionari 
dello  Stato,  comandanti  di  eserciti  e  grandi 
dignitari  della  Chiesa  incapaci  di  scrivere 
anche  le  cose  piil  semplici  inerenti  ai  loro 
ministeri;  non  poca  meraviglia,  invece,  su- 
scita nel  mondo  degli  studiosi  la  scoperta 
che  un'opera  la  quale  aveva  valso  a  dare 
fama  a  un  grande  personaggio  non  è  affatto 
dovuta  ai  suo  ingegno.  Nel  1S80  Armando 
Bascliet  ha  dimostrato  in  modo  irrefutabile 
che  le  famose  Inxtruclion»  et  Maxime»  qa«  j" 
me  nuis  donne  pour  mecondiiìre  à  la  f'our,  le 
quali  contenevano  una  specie  di  codice  di 
regole  compilato  dal  cardinale  di  Uichelien 
per  farsi  strada  nel  mondo,  sono  invece  in- 
tieramente opera  di  Pietro  Matliieu.  storio- 
grafo francese  di  non  mediocre  valore.  !.<• 
regole  scritte  in  quel  codice,  che  sempre  i*u 
attribuito  al  detto  cardinale,  per  il  sensu 
pratico  che  dimostrano,  per  lo  spirito  audace 
e  fermo  con  cui  sono  redatte,  per  la  conce- 
zione tutta  moderna  della  vita  che  rivelano, 
grandemente  avevano  valso  presso  gli  sto- 
rici per  elevare  a  grande  altezza  morale  e 
intellettuale  la  figura  del  celebre  nonio 
di  Stato.  Ebbene,  ultimamente,  anche  le  non 
meno  famose  Memorie  del  cardinale  di  Hichr 
lieu  furono  dimostrate  con  irrefragabili  do- 
cumenti opera  altrui.  Nel  namero  del  6  gcn 
naio  1!W6  della  Hevuc   Bleiie,    Maurizio  I)u- 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


1(17 


moulìn  ha  racconteto  la  non  breve  storia 
(li  tale  scoperta,  rivelatrice  di  on  secreto 
che  il  cardinale  in  sua  vita  aveva  con  o^ni 
cura  nascosto,  e  che  nascosto  era  rimasto 
jier  quasi  tre  secoli.  Da  un  anno  soltanto 
sappiamo  che  autore  di  quelle  Memorie  fu 
Achille  de  Sancy,  vescovo  di  Saint-Malo,  il 
quale,  dopo  essere  stato  per  molti  anni  se- 
tiretario  di  Richelieu,  quando  diventò  ve- 
scovo volle  occupare  i  suoi  ozi  scrivendo 
appunto  quelle  Memorie.  Avendole  inviate 
al  cardinale  per  averne  il  permesso  di  pub- 
blicarle, questi  le  trovò  così  ben  scritte  e 
^li  piacquero  tanto,  che  pensò  meglio  dì  ap- 
propriarsele addirittura,  e  il  buon  vescovo, 
yer  non  inimicarsi  il  potente,  anzi  prepo- 
tente, cardinale,  di  buona  o  mala  voglia  vi 
si  rassegnò. 

Amebico  SrABLAm. 


fLa  fine  al  prò 


>  numero J. 


Rassegna  settimanale  della  stampa 

Amarlcanlimo  di  Gugllslmo  II. 

V.  uscito  da  poco  in  Germauia  un  volumetto  dal  ti- 
tolo «  Il  nostro  Imperatore  e  il  suo  popolo,  giudicati 
■la  un  pesaimista  >.  Easo  rivela  una  cosi  profonda  co- 
Dotioeasa  della  vita  alla  Corte  genuanioa,  obe  lo  Sam- 
hArger  S.iekriokte»  lo  eroduno  Boriilo  da  qnaloLe  per- 
sonagfcio  appartenente  alle  piti  elevate  sfere  politiche. 

L'autore  asserÌBoe  fra  le  altre  cose  che  Uuglicliuo  II 
fuorvi»  il  auo  popolo  dalle  tradizioni  della  vita  na- 
zionale prussiuia,  ohe  lo  amerioanizza,  che  preferisoe 
al) itaal mente  \f  proprie  opiDlooi  a  quelle  dei  propri 
ministri  e  stabiliaoe  nell'Impero  un  <  regime  vera- 
mente peraonale  >.  Quando  un  mìniatro  viene  invitati) 
u  conferire  con  l'Imperatore,  aubito  ai  accorge  ohe 
moglio  aarebbe  atato  ae  gli  aveaao  mandato  aemplice- 
mente  il  proprio  biglietto  ila  visita  o  il  proprio  ri- 
tratto: la  ana  presenza  è  anpertìua.  «  In  tali  oooa- 
eioni  —  come  acrive  l'autore  —  Guglielmo  II  non  fa 
nleutio  aforzo  per  oelare  la  noia  e  la  diaattenzione. 
A  ppoggiandoai  al  muro,  oominola  a  giuooare  col  ano 
<'ane,  poi  gli  dà  la  cacvia  per  la  sai»,  e  del  ministro 
mostra  di  accorgersi  soltanto  quando  questi  aente  pas- 
sarsi il  oane  fra  le  gambe,  e  del  tutto  scoraggiato 
prende  congedo,  fra  le  gioviali   scuse  del  sovrano  ». 

L'accusa  pib  seria  lanciata  a  Guglielmo  II  è  la  sua 
simpatia  per  gli  Americani.  ■  L'amerioaaiamo  -—  af- 
ferma il  *  pessimista  *  —  dapprima  penetrò  fra  noi 
insidiosamente  come  un  morbo  pestifero;  nessuno  vo- 
leva confessare  di  esseme  infetto,  sebbene  ognuno  ne 
Ecorgease  ì  sintomi  aal  viao  dei  suoi  vicini.  Sabito  il 
morbo  oominoiò  la  aua  opera  di  distruKione,  e  attaccò 
tutto  ciò  ohe  v'era  di  buono,  di  vigoroso  nella  vita 
pubblica  tedesca.. .  Il  nostro  KaiKer,  ohe  non  può  sop- 
]>ortare  le  critiche  dei  propri  sudditi,  e  aempre  man- 
tiene ool  suo  contegno  a  riapattoaa  diatanza  coloro 
ohe  vengono  alla  sua  proseoza,  ai  eaprime  oon  parole 
di  grande  soddisfazione  quando  parla  della  disinvol- 
tura mostrata  dagli  Amerioani  da  lui  oonosciuti  nei 
suoi  viaggi  e  a  Kiel  :  egli  non  ai  olfese  neppure  quando 
Arman  gli  dette  nn  colpetto  ani  dorso  (ciò  ohe  Ar- 
man  in  una  sua  intervista  negò),  o  quando  un  Van- 
derbtit  aoggbignando  lo  chiamò  un  buon  diavolo  t>. 


Secondo  il  peasimista,  «  l'Imperatore  spera  di  riu- 
scire onn  la  sua  ostentata  oordialità  ad  affezionaci 
il  popolo  americano.  Ma  egli  peooa  di  anaoroDismo- 
illudendosi  ohe  la  semplioe  personalità  di  un  monarca 
posaa  al  giorno  d'oggi  conpiliare  coae  assolutamente 
opposte  e  impedire  a  una  nazione  atraniera  di  prose- 
guire per  la  via  oli'eaaa  ritiene  la  piii  vantaggiosa  ai 
propri  iuteressi  ». 
Il  progr«uo  dall'ai  parante. 

Come  aaaeriace  il  profesaore  americano  George  Mao- 
loakie    nella  NortK  Ameriaan    Kevieic  del  7   dicembre, 
l'utilità  dell'esperanto  ai  è  già  dimostrata  in   nume- 
rosi esempi.  Questa  lingua  intemazionale  già  ò  stata 
oon  sucoesao  studiata  ed  esperimentata  da  ufHoiali  di 
terra  e    di    mare,   da    uomini 
d'affari,  da  eoolesiastici,  e  in 
ogni  caso  risultó   evidente  la 
sua  utilità  pratica.  I  due  edi- 
tori Peltier  dì  Tours  e  O'  Con- 
nor  di  Ijondra    hanno   pubbli- 
cato in  esperanto  nn  manuale 
di  preghiere  cattoliohe    e    iiO' 
ebben)  lode  dal  l'apa,  il  quale 
or  sono  due  anni  oonoeaae   la 
sua  benedizione  alla  propagan- 
da esperantista. 

Ora  che  l'aspetto  pratico  del- 
l'esperanto ò'dimostrato,  i  suoi 

terne  in    rilievo    il    substratii 
L.  L.  Zamenhof.  idealista.  Il  dottor  Zamenhof. 

l'inventore  di  questo  lingniig- 
gio,  nel  secondo  Coiigreaao  esperantista  tenuto  reoen- 
temento  pronunciò  in  questo  senso  un  discorao  dì  eui 
ecco  alcune  fraai  oaratterìstiche :  t  Per  gl'indifferenti 
l'esperanto  può  essere  soltanto  questione  di  pratica 
utilità...  e  ogni  esperantista  ha  il  diritto  di  vedere 
nell'eaperanto  una  liugna  semplice,  fredda,  ideata 
perchè  sia  compresa  da  tutti  i  popoli,  come  il  codice 
dei  segnali  marittimi,  benobò  piò  perfetta  di  caso. 
Questi  esperantisti  non  verranno  ai  nostri  Congressi 
o  vi  verranno  soltanto  a  diaoutere  questioni  llngui- 
atiohe  o  pratiche:  non  prenderanno  parte  alla  nostra 
gioia,  al  nostro  entuaiaamo.  ohe  loro  forae  parrà  in- 
gcuuunipnto  infantile.  Mu  quegli  eaperantìati  che  alla 
nostra  propaganda  ai  uniruni)  non  aolo  oon  la  testa 
ina  anche  ool  cuore,  sentiranno  e  apprezzeranno  .sem- 
pre altamente  l'intima  idea  dell' esperanto;  essi  non 
temeranno  di  essere  burlesoamente  ohiamati  utopisti, 
o  di  veder  combattuto  il  loro  Ideale  dagli  ohaurtniafd 
dì  questa  u  quella  nazione,  come  se  quell'ideale  fonse 
un  delitto.  Del  nome  di  utopisti  saranno,  anEÌ,  orgo- 
gliosi. Ogni  nuovo  Congresso  riu fortiera  il  loro  attao- 
oumento  all'idea  fondamentale  dell' eaperan  ti  amo,  e 
a  poco  a  poco  i  nostri  Congressi  annui  diverraoDO  al- 
trettanto leste  dell' iimanitàcdella  fratellanza uman:i>. 
A|ipriivando  questo  parole  del  dottor  Zamenhof,  la 
North  American  Rtriao  si  mostra  sorpresa  ch'egli  non 
abbia  fatto  vibrare  la  norda  idealista  sin  dal  princi- 
pio della  sua  crociata.  E  continua:  t  E'  im  fatto  in- 
dubitabile che  dal  primi  tempi  fino  all'attuale  epoca 
di  relativa  civiltà,  quasi  ogni  conflitto  fn  determi- 
nato dal  proposito  dì  una  parte  della  razza  umana 
d'imporre  a  un'altra  parte  il  proprio  linguaggio,  la 
propria  religione,  o  entrambi.  Guerre  senza  numero 
furono  oansate  dalla  semplioe  difficoltà  di  venire  a 
nn  accordo  mediante  oomunicazlonì  recìprocamente  in- 
telligibili...  Come  dichiarò  l'accademico  francese  Boi- 
rao  durante  il  recente  Congresso  esperantista  al  mi- 
gliaio di  oongrcsaisti  rappresentanti  di  28  diverac  na- 
zionalità; «  Le  conaeguenze  dell'esperanto,  per  qmmto 
rignarda  il  futuro  progresso  dell'umanità,  dìffiiil- 
importanti  di  quelle  dcll'invpn. 


e  della  stampa.  •  (IT) 


,y  Google 


MISEKVA 


Anieal  It'orìd  Ma- 
a  qurata  ooDi|iii«ta 
eufall  CaiT.  Lft«o- 
eetratta  dal  fru- 
ii (^ornma  elaatio», 

anoors  ragazzo,  ai 
"amiDlsto  ftUa  sa- 
ento  ohimioo  della 
nma.  La  plialinn 
con  l'amido  di«l 
quale,  a  sua  volta 
,  prt^Dde  le  ctarati- 
»n«  di  questi  fatti 
ema.  Id  quale  pto- 
anze  f  E  dove  pro- 
ittlinat  Bisognava 

trono  pare  ohe  il 
andò  quantità.  Ah- 
itione  di  pazienza, 

■  delta  gomma.  It 

i  poteva  attenere 
Tocesso  di  fermeu- 
>opu  aconritte  o  pa- 
li gomma  elastioa. 
:  a  rendere  impcr- 
ri  oggetti;  a  fab- 
tiro  il  tinalmiH,-  a 
le   diL  gol/.   Altre 

1  Inghilterra  per 
lotti),  e  si  diee  ohe 
biano  oom])rato  la 
I  prova  della  vul- 
speoic  di  goiLuua. 
euG  della  gomma 
s  a  quel  prooesso 
luzione  dello  zolfo 
l'aElone  del  nalore 

[urtante  del  «osto, 
tle  può  fare  una 
laturule,  la  quale, 

forti  spese  ohe  ri- 
I  all'offiRÌna  e  il 
*    grezza,  ti'iid.Tà 


la  l'attenzione  sul 
ile  ohe  di  reoente 
JohuK  Hopkins  di 


>tiei  dì 

'e    alle   dìmoatra- 

armano  per  il  fu- 

baetanza  effioaeu; 
nell'urte  dell'opo- 

iosa  perchè  a  aue 
lerojzì  dalle  moni 

rinari»,  le  opera- 
titi ea  animati,  e 
auatomioameute, 
i  gli  è  abbastanza 


guito  permetuino  ai  giovani  di  acquistar  iidiIi'-h 
netta  tecnioa  ehirargica,  nei  metodi  dell'emostasi,  del- 
l'asepsi, e«e.  In  tal  modo  t'apprendiment«  della  medi- 
oina  operatoria  non  rimane  pia  passivo,  e  ad  eaao 
ooncorre  una  attiva  parteeipaziune  degli  studenti  a 
lavori  pratici,  efflcaei  e  bene  organizzati. 

La  Berue  augura  ohe  ni  diffonda  questo  metodo  fe- 
condo, il  cui  etl'etto  dov'essere  di  far  sviluppare 
sempre  pih,  acoanto  atta  medicina  sperimentale,  ta 
oliirurgia  sperimentalo.  Prima  di  tentare  operazioni 
ouove,  ardite,  su  uomini,  non  basta,  come  gene- 
ralmente i  chirurghi  sì  limitano  a  fare,  eseguire 
delle  prove  sn  un  nadavere:  le  ooosegoenze  dell'ope- 
razione non  possono  essere  constatate  se  non  o«n  la 
prova  fatta  sn  di  un  organismo  vivente.  E  anidie  in 
quest-o  campo  t'animale  dev'essere,  senza  ohe  gli  si 
infligifano  inutili  Bofterenze,  lo  strumento  indispensa- 
bile della  rìoeroA. 
Le  entrate  del  Mlancto  lUllana. 

Il  Popolo  ifoiiMii«(n.  K)  rileva  dalle  statistiche  eome 
i  prinoipali  cespiti  di  entrata  del  bilauoio  italiano 
ooiitinuino  a  segnare  notevoli  aumenti:  le  riaoossioni 
nel  primo  semestre  del  oorrente  esercizio  superano  di 
31  milioni  e  mezzo  quelle  del  corrispondente  periodo 
dell'esercizio  precedente. 

L'entrata  accertata  supera  di  uiroa  58  milioni 
quella  provista,  e  veramente  eceezionale  è  l'eccedenza 
nelle  dogane,  dì  30  milioni  e  mezzo. 

(juetlo  ohe  consola,  in  questo  aumento  del  getlitu 
delle  dogane,  è  che  esso  è  dovuto  iu  misura  vera- 
mente insigni  tifante  al  grano,  per  meno  di  4».0(H)  lire: 
il  granturco  ha  dato  in  piii  lire  154.(IU0.  lo  znrehero 
più  di  2  milioni  di  lire.  I  2H  milioni  chemanoano» 
compiere  la  somma  di  30  milioni  e  mezzo  sono  dati 
principalmente  dal  oairè,  dal  eotone  grezzo  e  dalle 
macchine,  ossia  da  prodotti  che  sono  indizio  o  ili 
crescente  benessere  generale  della  popolazione  o  di 
crescente  sviluppo  delle  industrie  nazionali. 

Altro  indizio  non  trasonrahile  del  rlsv^lio  ecwan- 
inico  del  paese  è  l'andamento  dell'imposta  sul  redditi 
di  ricoheKza  mobile,  che  nel  primo  semestre  del  cor- 
rente eseroiKio  ha  dato  5  milioni  pili  del  previsto. 

Notevole  è  il  movimento  aaeendente  dello  znocher". 
il  quale,  se  in  parte  è  effetto  della  minore  produ- 
zione indigena  nella  oampagna  saccarifera  1905-1906. 
deve  trovare  anche  la  sua  ragiouo  di  essere  in  un 
aumento  del  consumo. 

Cosi  pure  apparisce  veramente  degno  di  nota  il 
movimento  delle  tasse  sugli  affari,  le  quali,  nel  giro 
di  [Hwbissiiui  anni,  <1opo  nn  decennio  di  depressione, 
hanno  aumentato  il  gettito  del  12  per  conto.  E  final' 
mente  anche  i  mono[iotl  ri>gistrano  un  aumento  di 
proventi;  4  milioni  circa  i  tabacchi,  1  milione i sali. 

Il  giornale  conclude  che.  riassumendo,  la  situazione 
della  iìnunza  continua  a  essere  soddisfacente,  ma  am- 
monisce a  osservar  prudenza  nelle  spese,  facendo  no- 
tare come  queste,  se  ancora  non  hanno  raggiunto 
l'entrata,  molto  le  si  avvicinino,  sicché  potrebbero  a 
non  lontana  soadenz.i  superarle  t  quando  Governo  e 
Parlamenti  non  procedessero  risolutamente  in  una 
politica  severa,  che  neghi  ogni  nnova  spe«B  la  quale 
noti  aia  dimostrato  essere  rigorosamente  neoeasaria  *. 


Tutti  gli  articoli  pubblicati  In  MINERVA  sono 
tutelati  dalla  legge  sulla  proprietà  letteraria  e 
ne  6  formalmente  vietata  la  riproduzione- 

Solferino  Piatti,  gerente 


,  1M7  —  Stabilii 


loTIpogrifloo  ItalIsBi 
D,g,t,zoabyGoO<^le 


IO  febbraio  1907 


Val.  XXVII  —  N.  IO 


LA  GRECIA  DI  OGGIDÌ' 

IL  SUO  ESERCITO  E  LA  SUA  MARINA  O) 


Il  problema  cretese  e  i  torbidi  della  pe- 
nisola balc&niea  riobiatnaao  oggi  più  viva- 
mente l'attenzione  dei  circoli  politici  i^ulla 
Grecia  e  sulle  sue  forze  di  terra  e  di  mare. 
Xoii  è  dunque  inopportuno  fiBaiiiinare  bre- 
vemente le  coiidiziotii  della  Grecia  odiern», 
nonché  qnelle  del  suo  esercito  e  della  Hoa 
marina. 

Il  paese  e  la   popolazione. 

Con  le  eue  frastai^liatÌBsime  coste,  la  Gre- 
cia presenta  an  carattere  decisamente  di- 
verso dalla  penìsola  di  cui  forma  appendice'; 
e  nel  paese  stesso  grandi  sono  i  contrasti, 
così  di  clima  come  di  cìviltS,  fra  le  singole 
parti  e  particelle  in  cui  lo  fraziona  la  sua 
montuosa  conformazione.  La  Grecia  lia  a 
oriente  4^  isole,  a  occidente  116;  essa  f*  un 
paese  montuoso  con  carattere  ]ire- 
valentemente  marittimo. 

I  Greci  dì  oggidì,  al  pari  di  quelli  dei  se- 
'Oli  scorsi,  sono  sopratutto  marinili;  nella 
toro  vita  il  mare  ha  un'importanza  decisiva, 
tanto  piti  che  nel  poco  produttivo  interno 
del  paese  sono  pìccoli  e  quasi  isolati  i  con- 
rri  di  popolazione. 

Dal  punto  di  vista  etoograflco,  non  si  ha 
una  grande  varietà:  la  maggioranza  consta 
di  Greci,  popolazione  minta  di  elementi  el- 
lenì,  albanesi,  bizantini,  slavi,  con  qualche 
aggiunta  dì  elementi  germanici  e  italiani; 
questi  Greci  hanno  molte  delle  qualità  dei 

(I)  Da  nn  irticolo  di  W.   SriviNUAaiN,    Kord   utid   £ud,  teli- 


Greci  antichi,  cosi  in  senso  buono  come  in 
senso  cattivo;  sono  di  tipo  bruno,  ben 
fatti,  magri,  di  statura  media,  molto  agili 
cosi  fisicamente  come  intellettualmente,  più 
tenaci  che  forti;  le  donne  sono  spesso  molt-o 
belle,  segnatamente  nelle  isole  ;  la  vita  fa- 
migliare è  improntata  alla  pifi  lodevole  mo- 
ralità. Oltre  ai  Greci,  sì  contano  nella  po- 
polazione della  penisola  degli  Stavi  e  degli 
Albanesi,  biondi,  molto  forti,  meno  svelti.  ' 
tì  pochi  Turchi,  grandi  possidenti  e  arti- 
giani, il  cui  numero  è  in  continua  diminu- 
zione. 

In  confronto  con  tutti  gli  altri  paesi  orien- 
tali enropei,  il  numero  degli  analfabeti 
è  in  Grecia  relativamente  scarso;  la  loro  pro- 
porzione è  press'a  poco  eguale  a  quella  che  si 
ba  in  Italia.  Questa  circostanza,  e  la  pratica 
del  commercio  e  della  navigazione,  fauno  si 
che  in  qufi  paesi  i  Greci  possono  considerarsi 
come  i  rappresentanti  della  civiltà.  Essi 
amano  la  danza  e  il  canto,  specialmente  le 
canzoni  popolari.  Poco  diffusa  è  la  istru- 
zione superiore;  funesta  ne'  suoi  effetti  la 
«  semicultiira  »,  predominante  sopratntto 
nella  stampa  e  nel  Parlamento. 

I^e  condizioni  finanziarie  del  paese, 
in  passato  così  deplorevoli  da  condurre  ad 
dirittura  al  fallimento  e  all'istituzìoue,  nel 
1S93,  di  un  Consiglio  internazionale  di  cu- 
ratela, in  seguito  sono  venute  migliorando, 
e  da  alcuni  anni  il  bilaucio  segna  un  ci- 
vanzo;  l'aggio,  poi,  die  in  passato  era  ar- 
rivato Ano  al  75  per  cento,  oggi  è  ridotto 
all'8.  Al  progresso  della  morale  e  del  benes- 
sere generale  mettono   ostacolo    le   cattive 


Digilizcd  by 


:'y  Google 


218 


MINERVA 


qualità  del  popolo,  specialmente  le  raeue 
partigiane,  la  corruzione  e  l'ignoranza  degli 
impiegati  ohe  continuamente  vengono  mo- 
tati.  Tn  forza  della  costituzione,  il  sovrano  ha 
le  mani  completamente  legate;  la  Camera  Bi 
compone  di  177  deputati,  e  ì  militari  non 
possono  farne  parte. 

L'esercito. 

Fino  a  non  molto  t«mpo  fa,  l'eBercito  greco 
poteva  direi  uno  dei  più  arretrati  e  dei  piti 
deficienti  fra  gli  eserciti  europei.  La  guerra 
russo-turca  del  1877-78  aveva  rivelato  in  que- 
sto esercito  grandi  difetti,  e  lo  stesso  mi- 
nistro della  guerra  ebbe  a  dichiarare  che 
«  tre  quarti  degli  ufficiali  non  avevano  fatto 
il  loro  dovere  ».  Xell'ultima  guerra  contro 
la  Turchia,  poi,  si  mostrò  tutta  la  deficienza 
del  comando  supremo,  nonché  la  mancanza 
di  organizzazione  e  di  preparazione;  sicché 
quella  guerra  fu  una  vera  rovina.  Ma  la 
severa  lezione  diede  il  suo  frutto;  il  Governo 
si  adoperò  lodevolmente,  senza  risparmiare 
sacrifizi,  a  riorganizzare  l'esercito,  e  com- 
pilò ona  legge  che  avrà  completa  esecuzione 
nel  1908,  ragioni  finanziarie  avendo,  finora 
consigliato  di  differire  una  parte  dei  prov- 
vedimenti in  essa  contenuti. 

L'autore  sì  ditt'oaile  in  pnitioolari  iutomu  al  re- 
olntamento  delle  truppe  grecite  e  alla  olaMifinaeiouè 
e  ripnrtìEione  delle  varie  armi,  e  fomiBoe  molte  altre 
Dotiiìe,  fra  le  quali  rlOBBumiamo  le  più  impertaotl 
e  di  carattere  generale. 

Fino  al  1905  il  bilancio  della  guerra  su- 
perava di  poco  i  20  milioni  dì  franchi;  per 
l'anno  1907  questo  bilancio  é  stato  portato 
a  55  milioni,  dì  cui  13.5  serviranno  per 
nuovi  cannoni,  altrettanti  per  l'acquisto  dì 
cavalli  e  di  muli,  e  12  milioni  per  le  forti- 
ficazioni e  per  il  miglioramento  de)  servizio 
del  treno  e  del  servizio  sanitario. 

L'effettivo  delle  truppe  in  tempo  di 
pace  contava  finora,  sulla  carta,  2025  ufficiali 
e  26,790  sottufficiali  e  soldati,  ma  in  realtà 
le  cifre  erano  di  molto  inferiori;  con  la  nuova 
legge  il  numero  degli  ufficiali  è  stato  por- 
tato a  3070,  quello  dei  sottufficiali  e  soldati 
a  27,200.  In  tempo  di  guerra,  lo  sforzo  mas- 
simo si  calcola  che  potrà  dare  un  totale  di 
S50,000m>mini.  Le  truppe  sono  ripartite,  iu 
misura  non  eguale,  nei  tre  comandi  di  La- 
rissa,  Atene  e  Missolungbi.  A  Corfìl  vi  é 
una  scuola  preparatoria  per  gli  uffi- 
ciali dì  fanteria;  a  Nauplia    l'arsenale 


d'artiglieria.  Prima  della  nuova  legare 
non  vi  era  per  gli  ufficiali  un  limite  d'etA. 
ed  essi  non  potevano  esser  licenziati  se  non 
in  segnito  a  una  condanna  penale;  ì  generali 
servivano  più  di  cìnquanfanni.  Gli  stipendi 
dell'ufficialità  sono  i  pii)  bassi  di  tutta  l'Ku- 
ropa. 

Quanto  all'armamento,  la  fanteria  aveva 
finora  un  fucile  di  tipo  antico  a  una  sola 
carica;  prossimamente  sarà  adottato  un  fa- 
cile austriaco  moderno  da  millimetri  6i>. 
dì  cui  si  è  fatta  di  recente  una  grande  or 
dinazione.  Così  pure  nel  materiale  di  arti- 
glieria è  stato  iniziato  un  sostanziale  mu- 
tamento con  l'adozione  di  cannoni  a  tiro 
rapido  secondo  il  sistema  del  colonnello 
'  L^kadis.  Per  l'artiglieria  e  pep  la  cavalleria 
è  una  fonte  dì  debolezza  il  fatto  cbe  i  ca- 
valli di  prtKluzione  indigena  sono  troppo 
deboli,  sicché  la  Grecia  è  costretta  a  prov- 
vedersi all'estero,  sopratutto  dall'Ungheria  e 
dall'Algeria,  mentre  per  i  muli  ricorre  an- 
che all'Italia. 


le 


munioi 


terne  luscino  motUi  a  deiiiderare:  poohe  e  Dial  tennlr 
le  Btrade  provJDoiali;  la  rete  ferroviaria  limitata  > 
soli  1100  ohilometri  (atatigtios  del  1905)  e  non  i1- 
laeoiata  aiieor»  alla  rete  dell'Europa  oentr*!)-:  riiloti'' 
quasi  a  nulla  le  vie  aorjiiee,  preaDiudendo  dairìm- 
[)ortant«  canale  Davif^abile  lungo  6S40  metti  da  At«nr 
attraTersv  l'istmo  di  Corinto.  Abbastanza  sviluppalo 
^,  iaveee,  il  aervìiia  postale  e  telegraUoo:  oirea  500 
uffici  postali,  111,000  ohilometri  di  linee  telctirafiflM- 
e  tSOO  di  linee  tclefoniehe. 

La  marina. 

Fin  dall'antichità  la  Grecia  badato  un'im- 
portanza preponderante  alla  sua  marina  mi- 
litare, in  confronto  con  l'esercito;  e  cosi 
pure  la  marina  mercantile  è  stata  sempre 
oggetto  di  speciali  cure. 

Il  primo  porto  dì  mare  della  Grecia  - 
terzo  dell'Europa,  dopo  Marsiglia  e  Genova. 
(•  il  Pireo,  dove  si  trova  l'arsenale  prìnei- 
pale  della  fiotta  di  guerra.  W  accessibile 
alle  più  grandi  navi,  in  comunicazione  fer- 
roviaria con  Atene,  e  in  sua  vicinanza  lo 
stretto  fra  il  continente  e  le  coste  frasta 
gliate  dell'isola  di  Salamina  offre  a  una 
grande  fiotta  sicuro  ancoraggio.  Accanto  al 
Pireo  sono  da  menzionarsi  il  porto  di  Pa- 
trasso, nel  Peloponneso,  importante  cosi 
per  la  marina  mercantile  come  per  la  ma- 
rina  militare,  e  quello  di  Sira,  nna  delle 
Cictadi.  .-.  I 

l3g,tizccbyCjOO"'^IC 


MINERVA 


219 


r^a  flotta  mercantile  greca  conta 250  pi- 
roscafi, ed  è  attualmente  la  seconda  nel  Me- 
dÌt«rraneo,  dopo  quella  iuglese,  che  essa 
spera  di  sorpassare.  La  inariua  militare, 
i  coi  uflBciali  vengono  forniti  dall'Accademia 
<Iì  marina  del  Pireo,  aveva  nel  1905  un  per- 
sonale di  IWi  ufficiali,  38  ingegneri,  3«  uffi- 
ciali Banitjiri,  Hit  impiegati,  881  sottufficiali, 
300  fuochisti,  2200  marinai  e  420  operai.  Lu 
flotta  constava,  nel  1905,  di  11  unitÀ  mag- 
giori, più  15  torpediniere,  8  controtorpedi- 
niere, navi  da  trasporto,  ecc.  Il  personale 
che  monta  tutte  queste  navi  ha  t*ili  qualità 
«la  meritare  tutta  la  tidneia  del  paese. 

LK  TKKUK  ANCOKA.  INESPLORATE  »' 

Diremo  inesplorati  i  i)aesi  che  non  sono 
conoscioti  o  che  lo  sono  tanto  poco  da  la- 
sciare lacerti  sulla  loro  conformazione  oro- 
grafica e  sulla  loro  idrografia. 

Tra  le  regioni  inesplorate  non  annoveriamo 
fioindi  i  boschi  quasi  impenetrahili  dei  Maine 
(Stati  Uniti),  ove  nessuno  si  avven tarerebbe 
senza  una  guida,  ma  del  quali  sappiamo  con 
esattezza  la  posizione  e  l'aspetto  geografico. 
Invece  il  flome  Jang-tse  (Cina),  che  pare  è 
aperto  alla  navigazione  mercantile  per  ben 


2400  chilometri,  attraversa  larghe  regioni  del 
tutto  misteriose. 

S'on  ci  occuperemo    neppure    delle   terre 
polari. 

.    KsteasioDC  e  d i s tri buz ione. 
Sulle  nostre  carte  abbiamo  ombreggiato 
paesi  che  consideriamo  inesplorati.  Abbiamo 
omesso  interamente  l'Europa  perchè  è  que- 
sta la  parte  del  mondo  geograficamente 

III  Os  un  vtlMlo  Ai    C.  Aii.sl»,  Hn/yer-i  3lm-lkVi  JfcT(^ 


glio  Studiata,  né  vi  sono  più  in  questo  con- 
tinente contrade  sconosciate. 

Data  la  piccolezza  della  scaia  adottata, 
non  ci  è  etato  possibile  d'indicare  un  certo 
numero  di  zone   inesplorate   relativamente 


p^^yi^ 

' 

»s 

■a     Vj^^JÈ 

"V^^D^- -^V 

^ 

^vB^M| 

^^ 

"^^ 

Ù^,. 

-    -^^ 

bff-f^  ^  S^?v 

LiZ^ 

8?- 

f~Ì 

-1 

Jl' 

u.     \ 

t^^ 

\^;~ 

^ 

poco  estese  e  che  perciò  si  sarebbero  ap- 
pena distinte.  Esse  sono  disseminate  un  po' 
dappertutto:  nel  ^uovo  Messico,  nel  Texas, 
nel  Pacifico  occidentale  (ad  es.  l'isola  ger- 
manica di  Ponape  è  qnasi  sconosciuta;  sul- 
l'isola Savai,  delle  Samoa,  si  ha  appena 
sentore  di  qualche  eruzione  vulcanica),  ecc. 

Passeranno  ancora  molti  anni  prima  che 
dalle  carte  geografiche  siano  interamente 
scomparsi  gli  spazi  bianchi,  te  timide  indi- 
cazioni, i  punti  interrogativi  <rhe  denotano 
la  presenza  di  regioni  inesplorate;  poichi; 
tali  regioni,  oltre  ad  essere  in  gran  parte 
poco  importanti,  sono  anche  estesissime. 

^el  bacino  delle  Amazzoni  osserviamo  tre 
vaste  superficie  inesplorate,  ciascuna  delle 
quali  supera  il  piti  grande  Stato  della  Wnova 
Inghilterra;  nell'Alaska  ne  esiste  una  al  N-O, 
grande  quasi  quanto  la  Nuova  Inghilterra 
(cioè  quanto  mezza  Italia):  unitamente  ad 
altre,  essa  forma  una  superfìcie  sei  volte  piii 
estesa  dello  Stato  di  Xew  York  (ossia  oltre  il 
doppio  dell'Italia):  due  zone  esistenti  nel 
Sahara  posseggono  un'estensione  comples 
siva  quadrupla  e  un'altra  un'estensione  tri- 
pla di  quella  che  spetta  alla  Suova  Inghilter- 
ra. Anche  nell'Australasia  esistono  immensi 


Digilizcd  by 


Google 


220 


M  I  N  K  lì  V  A 


spazi  misteriosi:  la  sola  Xiiova  Guinea  (la 
isola  piti  g:raiide  dopo  la  Groenlandia)  con- 
tiene alt'ÌTiterno  una  regione  piii  vasta  <lella 
Xuova  lni;liilterra  e  di  cui  nulla  <-i  è  noto. 

Krrori  dei  Kt^<>i:cari. 
Molti  i-iTori  sono  stati  t-ouiniessi  per  aver 
tratto  delle  deduzioni  atfrettatc  da  osserva- 
zioni iiieoin)dete  o  inesatte,  o  per  aver  pre- 


niere  d'oro  e  di  rame  e  di  4-urbone.  e  si  t- 
foraito  UE  prezioso  contril)nto  alla  (reologia 
e  ad  altre  scienze. 

In  Alasiia  sì  è  rilevato  quasi  la  metà  «lei 
territorio.  I  Kussi  hanno  dato  prova  di  (ina 
attività  impareggiata,  e  grazie  ad  essi,  du- 
rante gli  ultimi  venticinque  anni,  l'esplora- 
zione dell'Asia  La  compiuto  notevoli  pro- 
gressi; della  loro  Siberia  ben  poeo,  ai  nord. 
resta  ancora  sconosciuto.  lu  .\frica  le  r:- 
i-ercbe  geografiche  ufficiali  procedono  con 
maggiore  al!L(TÌIi\  che  altrove,  s|unte  in  iape 
eie  dai  giiverni  francese  e  tedesco.  Ceni 
punti  (Iella  Colonia  del  Togo  (appartenente 
alla  Germania)  vennero  studiati  meglio  eli 
molte  regioni  europee,  e  nella  zona  tropi 
cale  i  soli  dati  elimatiet  sono  raceolti  da 
circa  200  stazioni. 

La  curiositA  scieiitilica  non  è  stata  il  mi- 
nore movente  di  queste  ricercUc.  Nel  mag- 
gio scorso  i  soci  della  Società  Geografica 
Scozzese  inoltrarono  una  domanda  al  go- 
verno Indiano  affinchè  organizzasse  una  siH:- 
dizione  abbastanza  numerosa  onde  far  esplo- 
rare lo  spazio  completamente  inaccesso  che 
nella  nostra  carta  u.  4  taglia  il  corso  del 
ISralimaputra.  In  questa  regione  si  è  potuto 
accertare  solo,  lino  ad  ora,  con  t'uso  di  fi- 
leggi an  ti.  che  il  Itralimapntra  è  la  continua- 
zione del  Sangpo. 

Gli  etnologi,  gli  archeologi,  i  meteorologi 
cooperano  efficacemente  a  restringere  i  du- 
mi ni  dell'ignoto:  cosi  l'archeologo  Teodoro 
Kocb,  avanzandosi  sul  lìio    Negro,   nel    Im 


stato  troppa  fede  alle  poiKtluzioni  barbare, 
quasi  sempre  ostili  verso  i  bianchi. 

Le  ultime  esplorazioni  francesi  hanno  di- 
mostrato che  il  deserto  saharico  propria- 
mente detto  è  assai  meno  esteso  di  quanto 
i  geografi  non  ritenessero  e  che  inoltre  si 
avanza  di  continuo  verso  l'occidente,  inva- 
dendo il  Sudan  lungo  la  frontiera  franco- 
britanna;  d'altra  parte,  alcune  oasi  e  alcuni 
pozzi  appaiono  spostati,  sulle  earte,  di  ol- 
tre 150  km.  Anche  il  lago  Alberto  Fldoardo, 
una  delle  sorgenti  del  Nilo,  dovrà  cambiare 
di  posto  sulle  nostre  carte.  R  nel  Tienscian 
l'esploratore  germanico  Merzbacher  rilevò, 
tre  anni  or  sono,  come  la  cima  più  alta,  il 
Teneri-Khan,  fosse  stata  falsamente  indicata. 

I  cartografi  dunque  non  hanno  riposo.  Le 
correzioni  e  le  modificazioni  si  succedono 
senza  tregua. 

Come  progredì seonu  le  nostre  conoscenze.  — 

r  governi  s'interessano  alla  questione  da  cino  delle  Amazzoni,   scoprì  nuove  tribù  e 

un  punto  di  vista  pratico.  Ad  es.,  il  governo  definì    meglio    la    ])osizione   degli    affiuenli 

canadese  ha  ridotto  della  metti  in  quindici  principali  di  questo  fiume, 

anni  il  suo   territorio    ines]>lorato,    jiosto  a  Anche  i  cercatori    d'oro  hanno  portato  il 

mezzogiorno:  si  sono   scoperte    foreste,    mi-  loro   contributo,    per   quanto   im|)erfetto.  a 

DgitizcchyGoOglC 


MINERVA 


ai 


queste  couoscenze:  nell'Australia  oecidea- 
tale  essi  ai  sono  ÌDOltrati  consideTevolmunte 
entro  ii  deserto. 

Xel  bacino  delle  Amazzoni  l'incentivo  più 
importante  per  le  esplorazioni  è  dato  dalla 
ricerca  degli  alberi  di  gomma,  disseminati 
a  larghi  intervalli  nelle  foreste:  così  si  sono 
scoperti  alcuni  territori  nuovi  della  Bolivia 
e  del  Brasile. 

Dtiile  nostre  earte  si  rileva  che  le  più 
grandi  aree    inesplorate   sono  o  arìdiBsime, 


come  il  deserto  del  Sahara,  quello  d'Arabia 
e  iti  steppe  della  Mongolia;  o  troppo  nmide 
e  (-alde,  coperte  da  foreste  impenetrabili, 
come  una  parte  del  bacino  delle  Amazzoni 
e  del  Congo;  o  troppo  fredde  e  squallide, 
come  le  porzioni  nordiche  dell'America  e 
dell'Asia. 

La  Liberia  è  la  roKione  relativamente  più 
^'conosciuta,  data  l'indolenza  degli  abitanti, 
che  sono  appena  penetrati  entro  le  loro  va- 
ste foreste,  pur  cosi  ricche  di  gomma  e 
d'altri  prodotti. 

1/ Africa  è  il  continente  più  ricco  di  re- 
gioni inesplorate,  e  il  Sahara  è  tra  esse  la 
più  vasta;  ma,  come  abbiamo  già  detto, 
l'attività  esplorntrice  è  quivi  molto  piìi  in- 
tensa che  altrove. 

Sono  giunte  sino  a  noi  dai  tempi  piil  re- 
moti notizie  di  esplorazioni.  Già  35  secoli 
or  sono  i  Babilonesi  si  erano  resi  conto  del 
regime  dell'Eufrate  e  del  Tigri  e  manda- 
rono i  loro  vascelli  oltre  il  Golfo  Persico  e 
si  spinsero  nei  deserti  africani.  I>a  allora 
migliaia  di  esploratori  si  sono  succeduti  e 
si  succedono  infaticabili.  Ma  le  forze  della 


natura  e  dell'uomo  cambiano  continuamente 
l'aspetto  della  superficie  terrestre  e  quindi, 
in  un  senso  assai  largo,  le  esplorazioni  non 
cesseranno  mai. 


LR  DONNK  ALSTKALUNE  E  IL  VOTO  '» 

Mentre  in  Europa  e  in  America  i  propu- 
gnatori e  gli  oppositori  dell'estensione  del 
diritto  elettorale  alle  donne  traggono  volta 
a  volta,  dalla  logica  o  dal  sentimetito,  argo- 
menti a  favore  delle  loro  tesi,  è  interessante 
riassumere  brevemente  la  recente  storia 
che  questo  movimento  femminista  ha  avuto 
in  Australia,  il  paese  dove  quella  riforma 
si  è  compiuta  nella  misura  più  completa 
che  sia  mai  stata  raggiunta  o  tentata  al- 
trove. 

I   primi   teatalivi   nello  Stato  di    Victoria. 

Per  ben  comprendere  le  cause  e  l'impor- 
tanza della  fisouomia  speciale  cbe  ha  pre- 
sentato nel  suo  svolgimento  l'agitazione  fem- 
minista in  Australia,  occorre  ricordare  che 
fino  al  1900  le  sette  colonie  che  formano  il 
gruppo  australiano  erano  non  solo  indi- 
pendenti dal  punto  di  vista  politico,  ma  del 
tutto  estranee  le  une  alle  altre  per  senti- 
menti e  passioni  di  popolo.  Quantunque  le 
ferrovie,  le  linee  di  navigazione,  i  telegrafi, 
ogni  mezzo  di  trasporto'di  idee  e  di  persone 
si  sviluppassero  vertiginosamente,  le  enor- 
mi distanze  che  dividevano  una  colonia 
dall'altra,  e  il  fatto  che  ciascuna  di  esse 
era  retta  da  un  governo  proprio,  rendevano 
vana  ogni  azione  comune. 

Fu  nella  colonia  di  Victoria  che  nel  IfiTS 
l'on.  George  Higiubotbam  fece  un  primo 
tentativo  a  favore  delle  donne  elettrici  pre- 
sentando al  Parlamento  della  colonia  un 
emendamento  alla  legge  elettorale  inteso  a 
dare  alle  donne  gli  stessi  diritti  che  essa  ac- 
cordava, per  la  votazione,  per  gli  uomini. 
L'emendamento  fu  respinto,  ed  eguale  sorte 
toccò  a  tutti  gli  altri  tentativi  analoghi  che 
vennero  fatti  negli  anni  successivi.  Vista  al- 
lora la  ditìieoltà  di  attaccare  di  fronte  la  posi- 
zione, si  ricorse  alla  propaganda,  una  propa- 
ganda estraparlamentare  che  si  allargò  ben 
presto  e  che  diede  vita  a  una  Asnooiazione per 
il  coto  alle  donne,  a  capo  della  quale  era  la 

(1)  Pa  nn  articolo  di  Ar.icR  Hk^hy.  T'ha  Xerth  .luurieitn    Ite- 
D,g,t,zoabyGoO<^le 


M  ISEB VA 


sÌK'io^  Ix>\ve,  ebe.  ìn  tempi  anteriori,  era 
stata  un'ardita  pioniera  della  civiltà  avendo 
per  la  prima  tentata  la  colonizzazione  del 
Qaeensland.  Lentamente  ma  continuamente 
l'opinione  pubblica  veniva  educata  alle 
nuove  idee,  Uncbè  nel  lti90  due  circostanze 
vennero  a  dare  a!  movimento  femminista  un 
impulso  cosi  vigoroso  da  farlo  giungere 
ben  vicino  alla  sua  meta. 

La  prima  di  queste  due  circostanze  fu  il 
ritorno  in  Anstrftlia  della  signorina  An- 
nette Bear,  nlie  divenne  più  tardi  la  signora 
Crawford,  la  quale  Jurante  la  sua  lunga 
permanenza  in  Inghilterra  aveva  stretta  una 
intima  amicizia  e  una  forte  alleanza  dì 
idee  e  di  sforzi  con  i  più  rinomati  veterani 
del  movimento  femminista  del  Kegno  Unito, 
quali  la  signora  Fawcctt,  la  signora  Percy 
Jìuuting,  la  signora  Slieldon  Amos  e  molte 
altre,  e  i;Le  apportava  quindi  alla  giovane 
colonia  un  prezioso  corredo  di  esperienza 
e  l'appoggio  delle  consorelle   d'Inghilterra. 

La  seconda  circostanza  fu  determinata  dal 
nascere  e  dalFaffermarsi  del  partito  sociali- 
sta, di  quel  Vietoriaii  Lnbor  Party  il  quale 
apprezzò  subito  la  potente  alleanza  che 
avrebbe  trovato  per  la  sna  vittoria  Anale 
nell'agitazione  femminista.  Oon  lo  sviluppo 
rigoglioso  che  assunse  ben  presto  il  Ijabor 
Party,  il  movimento  per  ottenere  l'estensione 
del  diritto  elettorale  alle  donne  fu  tolto 
dalle  nebbie  del  sentimentalismo  e  delle  di- 
scussioni astratte  che  l'avvolgevano  ancora 
e  divenne  uno  del  capisaldi  del  programma 
socialista.  Una  legge  intesa  a  dare  alle  donne 
gli  stessi  diritti  elettorali  di  cui  godevano 
gli  uomini  fa  parecchie  volte  approvata  dai 
rappresentanti  del  popolo  (Lower  Ilouse): 
immancabilmente  essa  veniva  respinta  dalla 
camera  dei  Senatori  (Upper  House). 

La  vittoria  tìaak. 
Mentre  nella  Victoria  l'agitazione  femmi- 
nista bussava  con  voce  cosi  autorevole  alle 
porte  degli  enti  legislativi,  anche  nelle  altre 
colonie  d'Australia  il  movimento  era  nato 
ed  era  giunto  rapidamente  al  trionfo  della 
sua  causa.  Xel  ISUvt  te  donne  della  Xuova 
Zelanda  ottenevano  il  riconoscimento  del 
loro  diritto  elettorale:  nel  18!ir»  tale  diritto 
veniva  concesso  alle  loro  sorelle  delle  colo- 
nie del  South  Australia,  e  nel  1899  infine 
anche  le  donne  del  Western  Australia  otte- 
nevano completa  vittoria. 


Intanto  nel  primo  giorno  del  nuovo  lie 
colo  xx  la  Victoria,  il  Sew  Sontb  Wale>, 
il  Queensland,  il  South  Australia,  la  'Westtni 
Australia,  le  cinque  colonie  continentali  r 
la  Tasmania  si  riunivano  formando  quelln 
gigantesca  confederazione  che,  col  nome  <Ii 
Common^rcaltA,  gl'Inglesi  sì  compiacciono  di 
considerare  ancora  come  una  loro  colonia 
mentre  è  divenuta  quasi  del  tutto  ìndipeii 
dente  dalla  madre  patria:  la  Nuova  Zelaiiiìii. 
separata  da  parecchie  centinaia  dì  migli;, 
dal  continente  australiano,  rimase  a  sé.  Co:: 
la  nascita  del  Gommomrealth  tutta  la  lejiì' 
Blazione  australiana  si  divise  in  due  granili 
categorie:  una  comprendeva  quegli  iiffari 
d'interesse  generale  |»er  tutti  gli  Stati  couit- 
le  tariffe  doganali,  le  leggi  monetarie,  la  di 
fesa  nazionale,  che  venivano  trattati  dallu 
nuova  Camera  Federale,  l'altra  gli  affari  d'in 
teresse  speciale  per  ciascuno  Stato,  come  IV 
ducazioue,  l'agricoltura,  la  cura  dei  baiiihitji. 
quegli  affari  iusomuia  che  venivano  trattnli 
dai  vari  Parlamenti  loculi  degli  Stati  dell:: 
Confederazione;  si  ebbe  così  un  voto  IV 
derale  e  un  voto  locale.  Alle  donne  liel 
South  Australia  e  a  quelle  del  Western 
Australia  che,  come  abbiamo  già  visto,  nvr 
vano  conquistato  dal  IS9r>  al  1899  il  votu 
locale,  fu  riconosciuto,  per  estensione,  i! 
diritto  al  voto  federale,  mentre  alle  donut 
degli  altri  Stati  quest'ultimo  venne  ritìutat-i 
col  pretesto  che  esse,  non  avendo  ottenuto 
ancora  il  voto  locale  nei  loro  Stati,  non  |h- 
tevano  a  fortiori  aspirare  al  voto  federali-. 
Ij' ingiustìzia  era  troppo  palese  perchè  no: 
venisse  corretta,  e  il  nuovo  Parlamento  ff 
derale,  nella  sua  prima  seduta,  aggiunse  »ll:i 
legge  che  dettava  le  norme  per  la  sua  rie 
lezione  un  articolo  che  concedeva  a  tutte 
le  donne  del  Coìnmomrealtk  il  diritto  dì  vo- 
tare per  l'elezione  dei  deputati  al  Parla- 
mento australiano. 

Ln  decisione  del  Governo  federale  rcc 
facìle  la  vittoria  di  coloro  che  lottavini'' 
perchè  le  donne  avessero  diritto  al  voto  ifi 
i  governi  locali  nei  paesi  dove  questo  di- 
ritto non  era  stato  ancora  riconosciuto. tioi- 
nel  New  South  Wales,  nel  Queensland.  iieli:i 
Tasmania  e  nella  Victoria. 

Tra  il  1902  e  il  190.">  te  donne  degli  Stali 
di  New  South  Wales.  Queeneland  e  Ta:'- 
mania  conquistarono  così  anche  il  diritto  :il 
voto  locale.  Xon  resta  più  ora  che  lo  Stato  di 
Victoria,  il  primo,  come,  vedemuio.  n  in- 
IJgmz.chyGOOgIC 


MINERVA 


gAggi&Te  la  lotta,  nel  quale  le  donne  si  tro- 
vano nellu  curiosa  situazione  di  poter  dare 
il  loro  voto  ed  esprimere  il  loro  parere  per 
qaalclie  OBCura  questione  federale  come  una 
nuova  legge  monetaria  e  un  nuovo  rego- 
lamento per  ì  brevetti,  e  di  non  avet  nes- 
suna voce  in  capitolo  per  questioni  locali, 
quali,  ad  esempio,  l'istituzione  dei  giardini 
d'infanzia  e  altre  istituzioni  die  le  toccano 
l'cu  più  da  vicino. 

le  cause  della  vittoria. 

Quasi  certamente  le  donne  dell'Australia 
non  godrebbero  oggi  del  diritto  elettorale 
se  esse  non  avessero  concentrato  ogni  loro 
sforzo  per  ottenere  il  riconoscimento  di  quel 
diritto,  senza  lasciarsi  distrarre  da  altre 
idealità. 

A  una  donmi  dall'animo  sensibilp  riesce 
faenza  dubbio  penoso  l'esser  costretta  a  far 
tacere  gl'impulsi  del  suo  cuore,  mentre  tante 
miserie  sociali  invocano  pietà  e  rimedio  in- 
torno a  lei,  e  a  cercare  invece  unicamente 
di  raggiungere  ciò  ohe,  per  quelle  miserie, 
nou  è  altro  in  fondo  cLc  un  rimedio  ac- 
cademico e  indiretto:  il  voto.  Ma  la  donna 
australiana  si  convinse  invece,  fin  dall'ini- 
zio della  lotta,  die  il  diritto  al  voto  le 
avrebbe  concesso  di  ottenere  nel  modo  pili 
sicuro  e  col  minore  spreco  di  energia  delle 
riforme  d'indole  sodale  cbe  avrebbero  sten- 
tato molto,  altrimenti,  a  essere  prese  in 
considerazione  dagli  enti  legislativi.  Le  don- 
ne australiane  non  chiesero  quindi  cbe  una 
cosa,  il  diritto  al  voto:  fecero  comprendeie 
che  soltanto  co»  la  concessione  di  questo 
diritto  era  possibile  calmare  la  loro  agita^ 
zione:  in  tal  modo  né  la  loro  energia,  uè 
l'interessamento  dei  legislatori,  né  la  sìm- 
l'atia  e  l'appoggio  del  pubblico  vennero 
distratti,  ed  esse  ottennero  la  vittoria. 

Di  tutti  i  mezzi  impiegati  nella  lotta, 
quali  le  petizioni,  gli  articoli  nei  giurnali, 
le  conferenze  e  le  riunioni,  quello  die  diede 
alle  donne  australiane  i  migliori  risultati 
fu  di  richiedere  con  una  costanza  meravi- 
gliosa l'opinione  di  tutti  i  legislatori  e  di 
tutti  ì  candidati  ai  corpi  legislativi;  le  loro 
opinioni,  oppure  il  fatto  che  essi  avevano 
dichiarato  di  non  voler  rispondere,  venivano 
fedelmente  trascritti,  e  allorché  nelle  vo- 
tazioni o  nei  discorsi  al  Parlamento  qual- 
cuno di  essi  esprimeva    idee  contrarie  alla 


opinione  espressa  non  mancava  di  venire 
ammonito,  con  cortese  fermezza,  della  sua 
incoerenza. 

CAì  effetti  della  conquista  del  voto. 

Le  previsioni  di  coloro  i  quali  temevano 
che  l'estensione  del  diritto  elettorale  alle 
donne  avrebbe  spinto  queste  a  un  vero  e 
proprio  abuso  di  quel  diritto  sono  state 
smentite  dai  fatti:  la  donna  australiana  non 
assume  che  lealmente  e  con  coscienza  la 
piena  responsabilità  politica  che  le  dà  il  di- 
ritto conquistato.  Quanto  agli  effetti  morali, 
nou  ne  vennero  punto  le  conseguenze  cbe 
alcuni  temevano. 

La  profezia  della  dissoluzione  delle  fami- 
glie che  avrebbe  seguito  immediatamente 
alla  concessione  del  diritto  elettorale  alle 
donne,  é  stata  sfatata  dalla  esperienza.  Oggi 
in  Australia,  dove  l'udire  delle  donne  par- 
lare, a  tavola,  di  politica  é  cosa  tauto  comune 
cbe  non  desta  alcuna  meraviglia,  sarebbe  ben 
difficile  anche  al  più  zelante  e  antifemminista 
giudice  conciliatore  di  riferire  un  sol  caso 
di  famiglie  nelle  quali  la  politica,  esercitata 
dalle  donne  con  il  voto,  abbia  portato  la 
dissoluzione. 

Le  operazioni  elettorali  si  svolgono  tran- 
quillamente, nelle  sale  dei  comizi  regna  l'or- 
dine e  il  silenzio,  e  tutti  e  tutte  votano 
con  la  serietA  e  la  disinvoltura  con  la  quale 
si  acquista  un  biglietto  di  ferrovia:  non  è 
raro  il  caso  di  vedere  delle  donne  che  si  re- 
cano a  votare  spingendo  le  pìccole  vetture 
nelle  quali  dormono  i  loro  bambini. 

Malgrado  te  contrarie  previsioni  di  tutti 
i  pessimisti,  le  donne  australiane  non  solo 
votano,  ma  votauo  in  numero  sempre  cre- 
scente, man  mano  cbe  si  educano  a  un  retto 
senso  di  responsabilità  politica.  In  quegli 
Stati  dell'Australia  dove  vige  ancora  il  si- 
stema di  tenere  delle  liste  elettorali  distinte 
per  le  donne  e  per  gli  nomini,  le  più  re- 
centi statistiche  hanno  dato  ì  seguenti  ri- 
sultati: nel  South  Australia,  nelle  ultime 
elezioni  generali,  votarone  il  ótl  per  cento 
degli  uomini  inscritti  nelle  liste  e  il  42  per 
cento  delle  donne;  nel  Western  Australia  il 
49  per  cento  degli  uomini  e  il  47  per  cento 
delle  donne;  nelle  recenti  elezioni  federali 
votarono  il  56  per  cento  degli  uomini  e  il 
2lt  per  cento  delle  donne:  nessuno  di  questi 
Stati  ha,  perù,  raggiunto  la  Nuova  Zelanda, 
dove    nel  1!>02  andarono   alle 


móh§Q 


MINERVA 


cento  delle  donne  e  70  per  cento  degli  no- 
mìDl  inscritti  nelle  Uste  elettorali. 

Intlueaza  del  suffragio  remminile  sulla  legislazione. 

I/inflnenza  che  la  concessione  del  voto 
alle  donne  ha  prodotto  nella  legislazione 
aastraliana  si  palesa  in  tatto  an  inaieme  di 
leggi  intese  a  togliere  la  donna  dalla  con- 
dizione di  inferiorità  nella  quale  si  trovava 
e  a  proteggere  i  bambini,  sopratutto  i  bam- 
bini poveri  e  abbandonati. 

È  certo  che  non  vi  è  alcun  paese  il  quale 
possa  vantare  una  serie  di  riforme  umani- 
tarie compiute  in  un  tempo  cosi  breve,  con 
eoBl  lieve  scossa  per  la  nazione,  con  cosi 
esiguo  dispendio  di  energia,  come  l'Austratia. 

Fra  queste  riforme,  nelle  quali  appare  evi- 
dente l'influenza  del  suffragio  femminile,  le 
più  importanti  sono  la  legge  detta  della  yre- 
ffidtemttd,  per  la  quale  è  stato  elevato  il  li- 
mite di  etil  oltre  il  quale  la  donna  può  pren- 
dere marito  anche  senza  il  consenso  dei  ge- 
nitori; la  legge  detta  Ael  nuuitentinento  à^Xa 
famiglia,  e  molte  altre  leggi  che  migliorano 
le  condizioni  dei  bambini  aumentando  il 
numero  dei  giardini  d'infanzia,  limitando 
le  ore  di  lavoro  per  i  fanciulli,  proibendo 
di  vender  loro  liquori,  droghe  e  libri  im- 
morali. 

In  molte  nazioni  civili  è  ancora  vietata 
la  ricerca  della  paternità,  e  la  legge  e  ì 
pregìodizi  sociali  concorrono  a  mettere  nella 
condizione  più  dolorosa  una  donna  che  si 
prepara  a  divenir  ma-dre  e  che  non  ha  il 
diritto  legale  di  chiamar  marito  il  padre 
del  bambino  che  porta  nel  seno.  Ogni  do- 
manda intesa  a  obbligare  il  padre  al  mante- 
nimento della  prole  non  è  permessa  prima 
del  parto,  quando  cioè  la  donna  traversa  le 
più  dure  prove  fisiche  e  morali  ed  è  soggetta 
alle  tentazioni  più  terrìbili  di  suicidio  e  di 
infanticidio.  La  legge  che,  con  irrisoria  pre- 
mura per  la  vita  del  neonato,  punisce  la 
fanciulla  madre  che  tenta  sfuggire  alle  re- 
sponsabilitiV  del  sno  stato,  non  concede  a 
questa  nessun  mezzo  per  assicurare  al  pic- 
colo nascituro  il  mantenimento  da  parte 
del  padre:  secondo  le  nuove  leggi  austra- 
liane, invece,  il  padre  può  esaere  obbli- 
gato, prima  ancora  che  il  bambino  na- 
sca, al  mantenimento  della  donna  durante 
la  gravidanza  e  del  bambino  quando  que- 
sti è  venuto  al  mondo.  Casi  simili  sono  ra- 
rissimi, ma  l'effetto  preventivo  di  tali  leggi 


si  fa  sentire  in  modo  molto  potente  e  bene- 
fico a  favore  della  donna,  e.  per  esse,  si  eleva 
il  livello  morale  del  popolo. 

Quanto  poi  alle  alterazioni  che  il  suffrago 
femminile  ha  portato  in  Australia  nell» 
posizione  economica  e  industriale  relativa 
fra  uomini  e  donne,  il  processo  di  evoln- 
zione  è  stato  lentissimo,  e  come  un  sìntomo 
di  esso  basterà  citare  il  caso  recente  dì  nn 
senatore  dell-a  federazione  il  quale  ha  pro- 
posto di  rendere  le  paghe  delle  donne  eguali 
a  quelle  degli  uomini  in  tutti  gl'impiefflii- 

Questa  proposta  Ita  un  grande  signiticato, 
non  tanto  per  il  fatto  economico  che  implica 
quanto  per  la  persona  che  l'ha  avanzata: 
non  certo  un  entusiasta  del  movimento  fem- 
minista ma  un  uomo  politico,  di  opinioni 
comuni  a  quelle  della  gran  maggioranza  dei 
suoi  coUeghi,  il  quale  aveva  la  coscienza 
che,  dal  momento  ohe  egli  doveva  la  sua  ele- 
zione in  parte  anche  alle  donne  che  gli  ave- 
vano dato  il  voto,  era  suo  dovere  elie  eBse 
fossero  trattate  alla  stessa  stregua  degli  al' 
tri  suoi  elettori. 

Si  può  quindi  concludere  che  l'esperienza 
dell'Australia,  durante  gli  ultimi  dieci  anni, 
ha  dimostrato  che  il  potere  degli  uomini  mi- 
gliori in  una  comunità:,  di  coloro  ai  quali 
è  a£Bdata  la  funzione  legìslatìvR,  viene  gran- 
demente rinforzato  dal  contributo  che  dà  h 
donna  esercitando  il  suo   diritto  elettorale. 


TL  DIVORZIO  NEGLI  ST.\TI  UNITI  ' 


Coloro  che  formularono  la  Costituzione 
degli  Stati  Uniti  non  sapevano  quale  granile 
beneficio  rendessero  alla  nazione  lasciamli) 
la  soluzione  di  tante  questioni  all'arbitrii) 
degli  abitanti  dei  sìngoli  Stati  sorti  dalle 
distinte  colonie  inglesi.  Quel  documento,  che 
si  credeva  generalmente  dovesse  organizzare 
soltanto  una  confederazione,  dette  invece 
origine  a  nn  potente  governo  centrale: 
tutt-avia  il  fare  leggi  relative  agl'interessi 
individuali  dei  cittadini  spetta  quasi  uni- 
camente alla  Legislatura  dì  ciascun  Stata 
senza  che  gli  altri  Stati  possano  influire 
sulle  determinazioni  di  essa. 

Data  l'enorme  superficie  dell'Cnione  Jinie 
ricana,  data  la  grande  varietà  dei  suoi  climi, 
è  una  grande  fortuna  che  in  moltissime  que- 
stioni d'interesse  locale  ogni  sìngolo   Statn 


(U  Da  no   ■rtlcolo  di  6.  Willkt  .V^ 

CtTìlvrg  ani  AfUr,  geniiala. 


Goog[c 


MINERVA 


pussH  provvedere  come  crede  più  opportu- 
no. A  proposito  del  divorzio,  ecco  per  soinuii 
oapi  come  provvedono  le  leg^i  dei  vari 
Stati. 


[  ' 


i  motivi  di  divorzio. 


Xella  Carolina  meridionale  non  è  legal- 
mente ammesso  il  divorzio,  e  il  matrimonio 
nou  è  valido  se  l'ano  degli  sposi  era  divor- 
ziato con  sentenza  ottenuta  in  altro  Stato. 

Xello  Stato  di  New  York  solo  motivo  di 
divorzio  è  l'adulterio,  se  dimostrato  al- 
l'evidenza dal  coniuge  cbe  promuova  azione 
per  ottenere  sentenza  di  divorzio  (1).  Cosi  av- 
viene che,  se  il  coniuge  fedele  al  vincolo 
coniugale  noti  vuole  divorziare  sebbene  tra- 
dito, l'altro  coniuge  non  può  in  alcnn  modo 
sciogliersi  da  quel  vincolo  con  il  divorzio. 
E  quando  questo  sia  concesso,  al  coniuge 
colpevole  è  vietato  di  sposarsi  nuovamente 
nello  Stato  medesimo,  ciò  cbe  non  gl'ìmpe- 
disce,  però,  di  contrarre  nuove  nozze  in 
altro  Stato.  Nella  Carolina  settentrionale  la 
legislazione  ani  divorzio  è  eguale  a  quella 
dello  Stato  di  New  York. 

Nel  Afaryland  e  nel  New  Jersey  sono  con- 
cessi divorzi  non  soltanto  per  adulterio,  ma 
aucbe  per  abbandono  del  coniuge,  se 
protratto  per  due  o  tre  anni.  Nella  Virginia 
a  questi  due  motivi  si  aggiunge  la  con- 
dantia  per  un  delitto  grave. 

Ij'abbandono  per  due  o  tre  anni  vien  con- 
siderato motivo  sufficiente  di  divorzio  in 
tutti  gli  altri  Stati,  e  così  pure  l'adulterio; 
iu  quasi  tutti,  inoltre,  i  tribunali  concedono 
divorzio  per  ubbriachezza  abituale,  per 
condanna  grave  e  per  crudeltà  verso 
il  coniuge.  Si  può  dire,  perciò,  cbe  all'ia- 
fiiori  degli  Stati  di  New  York,  delle  due 
Caroline,  del  Maryland,  del  New  Jersey  e 
della  Virginia,  le  Legislature  dì  Stato  sono 
unanimi  nel  concedere  il  divorzio  per  cin- 
que motivi. 

Oltre  a  questi,  la  pazzia  è  motivo  valido 
di  divorzio  nella  Florida  e  netl'Idaho;  la 
noncuranza  di  provvedere  agli  ali- 
menti della  moglie  è  sufficiente  motivo  iu 
California,  nel  Colorado,  nel  Delaware,  nel 
ridabo,  nel  Maine,  nel  Massacbusetts,  nel 
Micbigan,  nel  Montana,  nel  Nebraska,  nel 
Nevada,  nel  Nord  Dakota,  nel  Sud  Dakota, 
nel  Rbode  Island,  nel  Vermont  e  nel  Wyo- 
ming. 


Nella  Florida  è  buou  motivo  di  divorzio 
l'abituale  temperamento  collerico  e 
violento  d'uno  dei  coniugi;  nel  Kansas  e 
nell'Ohio  lo  è  la  grave  trascuranza  dei 
doveri  coniugali.  Nel  distretto  di  Co- 
lumbia, le  cui  leggi  vengono  fatte  dal  Con- 
gresso, prevalgono  le  norme  dello  Stato  di 
New  York. 

I  cittadini  di  New  York  cbo  vogliano  sot- 
trarsi al  peso  di  un  matrimonio  disgraziato 
possono  adottare  due  mezzi.  Qaalcbe  volta 
il  marito  permette  alla  moglie  di  coglierlo 
in  Sagrante  adulterio  dinanzi  a  testimoni, 
col  rìschio,  però,  elio  il  tribunale  gindicbi 
trattarsi  di  collusione.  Il  mezzo  pitt  comu- 
nemente scelto,  quando  entrambi  i  coniugi 
desiderino  il  divorzio,  è  che  l'uno  di  loro 
prenda  domicilio  in  un  altro  Stato  dove  la 
legislazione  sul  divorzio  sia  più  liberale. 
Gli  Stati  attualmente  preferiti  a  quest'uopo 
sono  il  Sud  Dakota  e  il  libode  Island.  La 
moglie  che  chieda  divorzio  passa  una  parte 
di  un  anno  nella  nuova  ginrisdizione.  e  ge- 
neralmente ottiene  la  sentenza  di  divorzio 
per  il  motivo  che  suo  marito  non  provvede 
al  sostentamento  di  lei.  Poco  importa  se 
essa,  come  tatvottu  avviene,  è  la  più  ricca 
dei  due. 

Frequenza  dei  divorzi. 
Dall'ultimo  censimento  degli  Stati  Uniti, 
fatto  nel  1900,  si   ebbero  le    seguenti  cifre 
statistiche  : 

Abitanti Te,30.1.S8T 

Celibi  e  nobili U.I8T,15fi 

Coningnti 27,8«t,781 

Vedovi 3,903,857 

Dfvoriiatì ia9,»6S 

II  World,  giornale  di  New  York,  dava  nel 
suo  almanacco  la  seguente  tabella  con  il 
numero  dei  divorzi  ottenuti  in  alcune  città 
americane  dal  1!H)0  al  1001: 


Anni 

s 

Flto-I 
dolHu 

».». 

Chl«go 

Itidi»- 
napulta 

Omaha 

laoo 

r)32 

4«4 

245 

1690 

314 

341 

IflOl 

596 

494 

445 

1740 

470 

368 

iyo2 

577 

Uì. 

199» 

387 

358 

1903 

803 

640 

r>o« 

314 

314 

ISOl 

813 

614 

512 

a350 

260 

372 

Confrontando  queste  cifre  con  In  popola- 
zione di  ciascuna  di  queste  città,  vi  sarebbe 
motivo  a  conchiudere  che  il  divorzio  è 
più  popolare  nell'Ovest  cbe  nell'Est 
degli  Stati  Uniti. 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


Confluii  di  gin  ri  siti  zio  ne. 


Abuso  del  divorzio. 


È  stato  proposto  che  la  Costìtuzioue  ame- 
ricaiia  venga  emendata  in  mo<Io  da  dare  al 
Coiiffresso  Nazionale  piena  Riurisdiaione 
su  ogni  queetìone  riguardante  i  nia- 
trìnioni  e  i  divorzi.  Se  ciò  avveiiisse, 
molto  probabilmente  verrebbero  adottate 
dal  Congresso  le  norme  vigenti  nel  maggior 
numero  dì  Stati,  ossia  le  leggi  più  liberali, 
non  già  le  più  severe  oggi  in  vigore  negli 
Stati  di  New  York,  del  New  Jersey  e  del 
^laryland. 

Intanto,  data  Fattuale  diversitii  di  leggi 
sul  divorzio  nei  vari  Stati  dell'Unione  nord- 
americana, le  questioni  di  giurisdizio- 
ne danno  luogo  a  non  poche  complicazioni. 
Per  esempio,  nel  New  York  e  in  qualche 
altro  Stato  sempre  fu  sostenuto  che  il  tri- 
bunale il  quale  dia  sentenza  di  divorzio  non 
ottiene  alcuna  giurisdizione  sul  coniuge  il 
quale  al  processo  né  sia  comparso  perso- 
nalmente nk  ai  sia  fatto  rappresentare  da 
un  procuratore.  Ora  possono  avvenire  casi 
simili  a  questo.  La  moglie  di  un  new-yorkese 
ai  domiciliò  uel  Rliode  Island  e  ottenne  sen- 
tenza di  divorzio;  il  marito  uè  si  recò  né 
si  fece  rappresentare  al  processo.  Lei,  più 
ricca  di  lui,  partì  con  i  figli  per  nn  viaggio 
in  Europa.  Dopo  qualche  anno  ritornò  a 
New  York  per  una  breve  gita,  e  quel  tri- 
bunale stabilì  che  il  marito  aveva  diritto 
non  meno  di  lei  a  tener  seco  i  figliuoli,  no- 
nostante la  sentenza  del  Uhode  Island. 

Così  possono  sollevarsi  questioni  sul  di- 
ritto alPereditA,  sulla  legittimità  dei 
figli,  snl  diritto  alla  patria  potestà. 
Vi  furono  persone  di  New  York,  uomini  e 
donne,  che  ottennero  divoraio  per  futili  mo- 
tivi in  qualche  Stato  occidentale,  e  che  dopo 
avere  nuovamente  sposato  si  trovarono  ac- 
cusate e  processate  per  adulterio  dinanzi  a 
qualche  tribunale  dello  Stato  di  New  York. 

È  bone,  quindi,  che  colui  il  quale  aposi 
una  donna  divorziata  in  altro  Stato  faccia 
esaminare  da  un  avvocato  il  diritto  che  lei  ha 
di  contrarre  nnove  nozze,  come  un  tale  che 
compri  una  casa  dovrebbe  accertarsi  se  essa 
appartiene  realmente  a  chi  gliela  vende, 
o  se  non  vi  siano  vincoli  sulla  sua  pro- 
]>rietà.  Altrettanto  si  dica  quando  si  tratta 
•runa  donna  che  si  accinga  a  sposare  un 
uomo  divorziato. 


l  piti  importanti  problemi  relativi  al  di- 
vorzio sono  l'avvenire  dei  figli  e  il 
mantenimento  della  moglie.  Coloro cbe 
contraggono  matrimonio  con  la  probabili!;! 
di  avere  figliuoli  s'impegnano  non  soltanto 
verso  il  rispettivo  coniuge,  uls  anche  verso 
i  figli  nascituri  :  ai  coniugi  sia  pure  per- 
messo di  svincolarsi  reciprocamente  dal  nodo 
coniugale,  non  però  dagli  obblighi  che  banito 
verso  la  loro  prole. 

Ingiusta  é  pure  la  legge  che  costringe  il 
marito  a  provvedere  gli  alimenti  alla  moglie 
divorziata  e  già  passata  ad  altre  ndzze;  gli 
alimenti  dovrebbero  cessare  quando  la  doniin 
si  rimarita. 


I  t 


ti  «It'otti  di  una  troppo  l'acilc  It-gìsiHxìuiii'  s.il 
I  si  ossiTVftiio  Torsi!  [liii  clu-  nltrove  mila  l'ii'- 
iot;\  (li  N'o»-por(;  In  <|itoEtn  fitta  un  iiiiiiii.-n>  n- 
Hoarao  <li  ]icrs<>iio  ai  riunisco  sjipsiio  i 
pranzi  o  trattenimenti  in  oui  v'è  quasi  seiuprt  qnal- 
clie  jiorauna  (iivorziata.  Avvieno  ooal  di  vodeivi  ijual- 
elle  signuriua  obe  uuu  nullità  piìi  auu  pitdre  pervlie 
pasantu  a  accollile  iiuzKt<.  K  appunto  una  certa  sigixi- 
rinaX,  [illui]uiilu  ai  oliicilvvadialii  fuMse  ttglia,  riatHi-^e 
anmrnmeutc:  ■  Ob.  io  sono  lu  aula  signorina  X  cIip 
abbia  due  padri  e  due  luailri  b. 

Il  divorzio  dei  genitori  non  può  non  avere 
dolorose  conseguenze  per  i  figli,  e  leg;.'i 
che  concedano  troppo  facilmente  il  divorzio 
non  possono  non  riuscire  fatali  alle  future 
geueriizioiii. 

UNO  SCKITTOKK  REALISTA  AMEKIOANn 

.iACK  LONDON  (I) 


Già  da  alcuni  anni  richiama  ]'attenzioii<; 
del  pubblico  dei  lettori  americani  un  gio- 
vane scrittore,  il  quale  segue  con  sncceESO 
l'esempio  dì  Uudjard  Kipling;  a  dire  il 
vero,  egli  non  lo  imita,  ma  da  lui  si  inspira 
e  con  lui  ha  comune  il  gusto  per  gli  argo 
menti  brutali,  l'adorazione  per  la  forza  in 
tutte  le  sue  manifestazioni.  Jack  London 
scrive  in  una  lingua  forte,  nervosa  e  fles- 
sibile ad  un  tempo,  una  lingua  in  cni  poco 
si  sente  l'infiuenza  della  lettura  di  libri  e 
che  tradisce  lo  scrittore  di  razza.  In  questa 
lingua  egli  descrive  le  violenze  del  paese 
sinistro,  in  cu!  egli  stesso  visse  e  scffrì:  le 
tempeste  dell'Oceano  Glaciale  Artico,  le  so- 

(1)1»  un  artloolo  di  Uirv  Bir.or,  IUbtioOH^m  Unirrtr'lt 
tC  JtfWt  JiHitu,  RenDuo. 


,y  Google 


M  l  N  E  K  \'  A 


litudìui  spaventevoli  dei  cuinpi  steruiinati 
(li  gliiaccio  e  di  neve;  tutto  ciò  cou  una 
intensità  di  visione,  cou  una  poderosità  di 
l'iippresentazione  da  pittore  impressionista, 
<-he  fanno  di  lai  uu  artista  nel  vero  senso 
<'ella  parola. 

Jack  London  è  ancora  giovaue.  Xato  a 
Hah  Francisco  il  12  gennaio  del  1876,  non 
fectì  un  corso  regolare  di  studi,  e  colmò  da 
se  stesso  te  lacune  che  vi  erano  nella  sua 
istruzione.  Passò  l'infanzia  nelle  pianure 
solitarie  della  California,  dove  imparò  a  co- 
noscere l'origina IJssinio  mondo  dei  cow-boys. 
A  sedici  anni  6i  imbarcò  per  il  Giappone 
e  prese  parte  a  varie  spedizioni  di  caccia- 
tori (li  lontre,  raccogliiìndo  il  muteriale  per 
il  suo  romanzo  intitolato:  «  Il  lupo  di  mare  ». 
In  seguito  si  recò  nell'Alaska,  alle  miniere 
U' oro  del  Klondyke,  e  da  queste  ritornò  non 
iiiik  portando  l'aureo  metallo,  ma  due  pre- 
ziosi volumi  ohe  gli  procurarono  bella  fama 
in  uiezzo  agli  scrittori  americani:  una  rac 
'.-olta  di  novelle,  intitolata:  «  li  dio  dei  suoi 
padri  »  [The  Ood  of  hu  Fatherii)  e  il  romanzo 
»  L'appello  della  selvaticliezza  »  (Tke  Cali 
of  ihe  Wild):  in  questo  secondo  romanzo 
fautore  narra  la  storia  di  un  cane. 

La  storia  di  Bnck. 

Il  protagonista  di  quest'ultimo  romanzo  è 
un  magnifico  cane  da  pastore,  che  è  stato  ru- 
bato al  suo  padrone  e  venduto  a  certi  cac- 
"  atori  delle  regioni  artiche,  di  quelle  re- 
({ioni  ove  i  cani  servono  dì  bestia  da  soma 
e  da  tiro,  e,  quando  sono  inabili  al  lavoro, 
finiscono  ordinariamente  col  servir  di  pasto 
III  loro  padroni. 

Le  avventure  di  Bnck  sono  innumerevoli, 
le  sue  battaglie  omertclie;  egli  cambia  di 
]iudroae  parecchie  volto  prima  di  venire  al 
servizio  di  un  uomo  che  sa  apprezzarlo  e  che 
esso  prende  ad  adorare,  con  tutta  la  devo- 
zione di  un  cane  fedele  e  affezionato.  Que- 
st'uomo, Thornton,  una  volta,  nell'Alaska, 
vanta  le  prodezze  dì  Buck,  e  ciò  provoca 
«Ielle  scommesse.  Thornton,  il  quale  è  quasi 
del  tatto  sprovvisto  di  denari,  scommette 
ufae  Buck  è  capace  di  trascinare  esso  solo 
una  slitta  carica  di  cinque  quintali  di  fa- 
rina, che,  di  solito,  viene  trainata  da  ben 
<lìeci  cani;  la  slitta  si  trova  incastrata  nel 
ifbiaccio  e  nella  neve,  e  l'uomo  che  tiene 
la  acommessa  impone,  per  sovrappitt,  questa 
coudisione,  che  il  cane  debba,  senza  alcnn 


aiuto,  disincagliare  il  veicolo.  Thornton  ut- 
tacca  il  cane  alla  slittu,  poi  gli  si  inginoc- 
chia accanto. 

Gli  prese  1»  grosita  teata  ooa  lu  mani,  e,  appog- 
giandovi contro  la  gaanoì»,  mormorò: 

—  Ob,  Buok,  se  mi  vooi  bene...  se  mi  vuoi  bene... 
Il  cine  rispose  abbaiando  dolcemente:  aveva  fretta 

di  esser  messu  alt»  prova. 

Thornton  si  allontanò  di  nn  piisso,  poi  diss*-; 

—  Ora,  Buck,  avanti; 

Il  cane  diede  uno  strattone  alle  tirelle,  |>oi  bni- 
scameiite  rlnonlò,  e  non  un'asttinia  tnttii  sua  si  gettò 
a  destra,  fanendii  nn  balio  furilwndo;  la  slitta  treniiì, 
e  Bill  gbiacoio  si  udì  uno  scriochiolio. 

Buok  ripetè  la  manovra  buttandosi  ijuoata  volt» 
a  sinistra,  con  tutta  la  forca  del  suo  grande  peso. 
Lo  soriuohiolio  si  uouentnò,  la  slitta  era  libera,  'l'ntti 
i  presenti,  involontariamente,  trattenevano  il  respiro. 

—  Forza!   —  gridò  Tboruton. 

La  parola  rinilHimbò  come  uno  Bparo,  e  Biick  si 
slaneìò  facendo  eigulnrc  1e  tiri'llf.  Tntto  il  suo  iwrpu 
era  raccolta  in  quello  sforzo  prodigioso.  1  suoi  niu- 
seoli  si  torcevano,  si  gontìavano  sotto  il  serico  pelo; 
il  suo  largo  petto  .spazzava  <iiiasi  il  suolo,  mentre 
le  unghie  traviavano  profondi  solahi  nella  neve  ge- 
lata- La  slitta  si  dondolò  a  destra  e  a  sinistro,  senza 
decidersi  a  staccarsi:  una  delle  zampe  del  cane  sci- 
volò, e<l  esso  mandò  nn  grido  soffocato.  Poi,  a  sbalzi 
irregolari,  la  slitta  si  avviò,  faticusaniente,  lentamente, 
ma  senza  fermarsi  piìi.  Un  po'  alla  volta  gli  sliati'.i 
divennero  piti  regolari:  la  slitta  era  slanciata. 

Tutti  respirarono.  Thornton  seguiva  Back  parlan- 
dogli, incornggiandolr).  La  diatanza  da  percorrersi 
era  stata  misurata,  e  un'acclamazione  generale  salato 
il  oano  meraviglioso  quando  raggiunse  la  meta.  Al 
comando  del  sno  padrone  Buok  si  fermò.  I  oappelU 
volavano  nell'aria;  gli  nomini  si  scambiavano  strette 

Thornton  si  gettò  accanto  a  Buck,  e,  gnauoia  cuu- 
tro  guancia,  scuoteva  dulceiucnte  il  cane,  e  con  tono 
di  carezza  e  di  tenerezza  gli  diceva  una  <|uantità  di 
parole  o  di  bestemmio  ehe.  certo,  non  eranu  state 
inventate  per  esprimere  di  simili  sentimenti.  Egli 
piangeva. 

Morto  Thornton,  Buck  non  ebbe  piìl  nes- 
sun altro  padrone;  e  cosi  si  spiega  il  titolo 
alquanto  strano  del  libro.  Già  più  di  una 
volta,  durante  i  terribili  viaggi  nel  paese 
delle  nevi,  egli  si  era  misurato  coi  lupi  che 
infestano  quelle  regioni;  poi  si  era  ravvici- 
nato a  quegli  animali  selvaggi;  morto  Thorn- 
ton, il  cane  non  esitò  più,  e,  quasi  obbe- 
dendo a  una  specie  di  atavico  istinto,  si 
slanciò,  anelaute  a  liberti^,  nell*^  spavente- 
voli solitudini  delle  nevi.  Era  libero,  final- 
mente: la  natura  selvaggia  aveva  ripreso 
il  sopravvento. 


Digilizcd  by 


Google 


228 


M 1  N  E  K  V  A 


Un  volume  di  novelle. 

yel  volume  intitolato:  «  11  dio  dei  Buoi 
padri  »  i  racconti  sono,  general  meiit«,  molto 
brevi  e  quasi  tatti  di  ai'f>;oinent«  triate,  ma 
tutti  veri  e  vivi. 

Ciò  che  colpisce  io  queste  novelle,  anzi, 
in  tutta  l'opera  di  Jack  Loiidou^è  ìo  quasi 
completa  mancanza  di  filmare  di  doli- 
ne. Queste  figure  sono  in  numero  scar- 
8Ì6SÌUI0,  e  quaudo  l'autore  lu  introduce  nel 
racconto,  lo  fa  quasi  a  malincuore;  egli, 
ebe  sa  tratteggiare  e  impostare  con  energia 
cosi  tiera  le  figure  di  uomini,  esita  e  riesce 
meno  bene  nelle  figure  femminili. 

lift  caratteristica  di  queste  novelle  è  il 
modo  veramente  meraviglioso  in  cui  l'autore 
sente  e  riproduce  il  terribile  fascino  delle 
regioni  artiche,  della  notte  senza  fine 
e  dell'inverno  crudele. 

"  Il  lupo  di  mare  „. 

La  prima  opera  di  qualche  mole,  pubbli- 
cata dal  London,  è  il  romanzo  The  Sea-wol/, 
uscita  l'anno  scorso.  L'argomento  di  questo 
romanzo, brevemente  riassunto,  è  il  seguent«: 
Un  uomo  di  trentacìnque  anni,  Hnmphrey 
Vau  Weydan,  ricco,  istruito  e  dalle  abitu- 
dini rafHnate,  naufraga  non  lontano  da  San 
Francisco  e  viene  raccolto  mezzo  morto  da 
un  battello  a  vela  che  è  partito  per  la  caccia 
alla  lontra,  sotto  gli  ordini  del  capitano 
Larson,  soprannominato  «  Larson  il  lupo  » 
(«  Wolf  Larson  »).  Chi  lo  salva  è  it  cuoco 
dell'equipaggio,  un  uomo  abbietto  che  trema 
davanti  al  t«rribìle  capitauo,  ma  che  con  i 
deboli  è  brutale:  costui  spoglia  il  naufrago 
dei  vestiti  e  del  denaro,  lo  ricopre  con  dei 
luridi  cenci,  e  cosi  trasformato  lo  presenta 
al  capitano.  Larson,  sul  cui  battello  scar- 
seggiano i  marinai,  nonostante  te  proteste 
e  le  offerte  di  compensi  da  parte  del  rioco 
signore,  lo  costringe  a  rimanere  a  bordo  in 
qualità  di  cameriere. 

Con  pochi  tratti  l'autore  descrive  la  liso- 
nomia  del  fiero  e  brutale  capitano: 

il  volto  (|uadrato,  pieno  e  duro,  dai  tratti  furU- 
iiieiito  iiinroati,  BPmbravft  a  prima  vista  un  po'  pe. 
sante;  ben  prestu  queat»  prima  impreasiotie  cedev.'v  il 
posto  a  un'altra,  e  si  riinnueva  colpiti  dalla  poloDza 
intellettuale  o  morali-  ili  igurlla  fiaonomia.  La  ma- 
BCella,  il  mento,  la  fronte,  molto  aviinppati,  parìa- 
vano  di  forze  latenti  e  innospettatf. 

Strano  tipo  quel  Larson:  violento,  cru- 
dele,   manesco,    non    sdegnava,  di    quando 


in  quando,  di  intavolare  interminabili  dì 
scussioni  fllosoficfae  e  letterarie  col  suo  pri 
gioniero,  il  quale  ne  rimaneva  stupefatto  e 
involontariamente  ammirato.  L'istruzione  di 
Larson  sembrava  fatta  di  frammenti  ilispu 
rati:  egli  ignorava  dello  cose  che  sono  uotis 
sime  a  ragazzi  di  quindici  anni,  e  aveva 
riflettuto  su  probli'mi  che  hanno  tormeotato 
i  fttosofi  da  quando  il  mondo  esìste.  Discen- 
dente da  una  famiglia  di  marinai,  da  ra 
gazzo  aveva  imparato  a  mala  pena  a  leg- 
gere e  a  scrivere;  ma  poiché  aveva  la  pas 
sione  della  lettura,  impiegava  le  ore  d'ozio 
a  far  la  conoscenza  degli  storici,  dei  filosotl 
e  dei  poeti;  sembrava  avesse  una  certa  in 
clinazione  per  questi  ultimi,  eppure  era  nu 
matematico  di  prima  forza. 

\Volf  Larson  aveva  un  fratello,  anchVgli 
capitana  dì  mare  e  cacciatore  di  lontre;  lo 
chiamavano  «  Larson  la  morte  *  [Death 
Lar$OH);  i  due  fratelli  si  odiavano  e,  in  tutti 
i  modi,  cercavano  di  farsi  dispetto,  di  dan- 
neggiarsi. 

La  vita  a  bordo  del  veliero  è  descritta 
dal  romanziere  con  grande  vivacità  e  con  mia 
quantìti^  di  particolari  che  si  leggono  col  pifi 
vivo  interesse.  Da  cameriere,  o,  meglio,  da 
sguattero,  Van  Weydan  viene  promosso  ma- 
rinaio, e  impara  ben  presto  a  manovrar  le 
vele  e  a  tenere  il  timone:  non  poche  sono 
le  tempeste  che  minacciano  dì  distrazione 
la  nave,  il  «  Fantasma  »;  e  in  più  d'una  di 
queste  tempeste  Wolf  Larson  compie  degli 
audaci  salvataggi,  strappando  alla  morte  dei 
cacciatori  di  lontre,  che  su  piccoli  battelli 
si  erano  avventurati  in  mezzo  al  mare. 

U»  giorno  il  «  Fantasma  *  compie  un  sal- 
vataggio diverso  dai  soliti,  accogliendo  a 
bordo  una  fanciulla  e  alcuni  marinai.  La 
fanciulla,  miss  Maud  Brewster,  è  una  ricca 
americana,  che  è  stata  sorpresa  dalla  tem- 
pesta durante  il  viaggio  verso  il  Giappone: 
essa  offre  al  brutale  capitano  una  forte  soni 
ma  di  denaro  perchè  egli  la  conduca  dove 
ella  vuole;  ma  Wolf  Larson  non  se  ne  dà 
per  inteso,  e  pur  sorridendo  le  fa  compre)) 
dere  che  egli  non  ha  nessuna  intenzione  di 
rinunziare  alla  campagna  da  Ini  intrapres»; 
e  cosi  la  fanciulla  è  costretta  a  rimanere  a 
bordo  del  •  Fantasma  ». 

Fin  dai  primi  giorni  fra  Van  Weydan  e 
miss  Brewster,  appartenenti  alla  stessa 
classe  sociale  e  fatti  per  intendersi,  sì  sta- 
bilisce un  cordiale  accordo,  ma  essi  cercano 


,y  Google 


MINERVA 


(li  nascondere  questo  accordo  al  Aero  capi- 
tano, il  quale  sembra  inva^bito  della  gio- 
vane americana. 

Intanto  proseiirue  la  lotta  fra  Wolf  Larson 
e  il  suo  terribile  fratello;  quest'ultimo  sot- 
trae a  Wolf  Lamon  una  parte  della  sua  preda 
e  fa  prigionieri  alcaui  dei  anoi  uomini;  Wolf 
Larson,  alla  aua  volta,  sorprende  nna  barca 
appartenente  a  ano  fratello  e  minacciando 
morte  costrìnge  gli  uomini  che  la  montano 
a  entrare  al  suo  serviisio.  Per  celebrare  la 
vittoria,  e  per  propiziarsi  i  nuovi  marinai, 
egli  fa  ubriacare  tutto  l'eqni paggio,  e  di  que 
sta  circostanza,  e  di  un  improvviso  malore 
sopravvenuto  al  capitano,  approfittano  Yan 
\Veydan  e  miss  Brew8t«r  per  calare  in  mare 
un  canotto,  sul  quale  fuggono.  1>0[)0  aver 
vagato  a  lungo,  sopportando  non  pocLe  sof- 
ferenze, in  moBZO  all'immensità  del  Pacifico, 
essi  approdano  a  un  isolotto  ignorato  dai 
geografi  e  1)  si  stabiliscono;  e  sulla  spiaggia 
trovano  an  giorno  arenato  il  «Fantasma  », 
sul  quale  6  rimasto,  del  tutto  solo,  abban- 
donato a  morte  certa,  gravemente  ammalato 
e  cieco,  Wolf  Larson.  Aiutato  dalla  corag- 
giosa fanciulla,  Yan  Weydan  riesce  a  rag- 
giustare il  «  Fantasma  »  tanto  da  potersi 
rimettere  in  mare;  e  il  vecchio  lupo  di  mare 
muore  poco  prima  che  i  nanfragfaì  vengano 
salvati  da  un  bastimento;  dopo  di  che  essi 
si  sposano  e  vivono  felici. 

Quest'ultima  parte  è  la  meno  interessante 
del  curiosissimo  libro,  la  prima  parte  del 
quale  è  veramente  notevole. 

11  romaazo  del  lo(tal«re. 

Molto  pm  breve  del  «  Lupo  di  mare  »  è 
l'ultimo  racconto  del  Jjondon,  intitolato: 
Tke  Game  «  Il  giuoco  »,  o,  per  essere  piil 
esatti,  il  giuoco  dell'arena,  ossia  la  lotta 
corpo  a  corpo,  per  la  quale  in  America  vi 
è  una  grande  passione. 

Il  lottatore  aveva  già  trovato  degli  scrit- 
tori che  lo  celebrarono:  Conan  Doyle  ebbe 
a  riportare  un  notevole  successo  col  RoAnay 
Stone;  anche  Bernardo  Sbaw  fa  di  uu  lotta- 
tore l'eroe  di  un  romanzo;  ma  forse  egli  si 
prende  alquanto  beffe  del  suo  pubblico,  in 
ciuesto  romanzo,  intitolato  Ciuhel  Byron'e 
pro/easion.  Il  London,  invece,  ci  racconta 
con  perfetta  serietà  la  storia  molto  semplice 
di  Joe  Flemming:  si  sente  che  egli  è  pene- 
trato di  ammirazione  per  questa  manifesta- 
zione della  forza;  si  comprende  che  il  roman- 


ziere ha  veduto  e  seguito  con  interesse  e 
magari  con  angoscia  le  peripezie  della  lotta 
ch'egli  descrive. 

Joe,  il  lottatore  già  celebre,  adorato  dal 
pubblico  di  New  York,  ha  soli  venti  anni  ed 
è,  fuori  del  suo  mestiere,  il  più  ingenuo,  il 
più  tenero,  il  piil  generoso  degli  uomini; 
sobrio,  di  condotta  irreprensibile,  èia  prov- 
videnza della  sua  famiglia  povera  e  nume- 
rosa, il  pili  rispettoso  dei  figli,  il  miglioro 
dei  fratelli.  Egli  è  fidanzato  con  una  cara 
fiinciulla,  Genoveffa,  commessa  di  negozio; 
e  il  piccolo  romanzo  di  questi  due  giovani 
è  narrato  dall'autore  con  molta  sobrietà, 
con  un  accento  di  verità  e  con  una  delica- 
tezza che  fa  veramente  onore  a  questo  glo- 
rificatore della  forza  brutale.  In  questo  libro 
il  London,  tracciando  una  figura  di  donna, 
ba  saputo  trovare  la  nota  giusta. 

Qenovefl'a  ba  strappato  al  suo  fidanzato 
la  promessa  che  egli  abbandonerà  l'arena: 
Joe  è  troppo  innamorato  di  lei  per  non 
compiacerla;  ma  moltoa  malincuore  rinunzia 
al  suo  esercizio  favorito,  e  domanda  a  Ge- 
noveffa il  permesso  di  lottare  ancora  una 
volta,  l'altima,  affrontando  un  formidabile 
avversario,  Il  terribile  Ponte.  Egli  invita 
la  fidanzata  ad  assistere  allo  spettacolo,  ma 
poiché  ciò  è  proibito  alle  donne,  la  piccola 
Genoveffa  indossa  abiti  maschili  e  si  na- 
sconde nel  camerino  di  Joe,  dal  quale,  at- 
traverso un  foro  praticato  nella  parete,  può 
veder  tutto  senza  esser  vista. 

Dapprincipio  essa  comprende  ben  poco  di 
quel  «  giuoco  »,  intomo  al  quale  si  sono 
impegnate  molte  scommesse  e  che  le  sembra 
terribile  e  poco  bello;  essa  trema  per  il  suo 
fidanzato,  che,  cosi  giovane  ed  esile,  si  trova 
a  combattere  contro  un  gigante  dai  muscoli 
enormi,  che  lo  attacca  con  bestiale  violenza. 
Ma  Joe,  C'tu  abile  tattica,  si  applica  a  stan- 
care l'avversario,  e,  agile  come  un  gatto, 
sfugge  alle  strette  dì  Fouta;  e  cosi  la  lotta, 
che  il  London  descrive  con  tanta  vivacità 
da  dare  veramente  l'impressione  della  scena 
vissuta,  si  svolge  in  mezzo  al  piti  intenso 
interesse  degli  spettatori. 

Finu  a  quel  momentu  Gi-nuvutfa  non  aveva  mai  vt- 
duto  il  SDO  fidanzato  quale  egli  era  realmeute.  lu 
certi  momeuti  egli  aveva  una  fisoDomìs  giovaue  giu- 
Tone,  quasi  tofantile;  in  altri,  sotto  i  colpi  terribili 
di  Putta,  quella  fisunomia  diventava  grigia  e  stirata. 
Or»  la  fanciulla  vide  il  lotCator?,  ed  ebbe  paura.  Egli 
ai  ritirava  du  lei,  lontano,  diuICo  lontano;  da  lui  che 


Digilizcd  by 


Google 


230 


MINERVA 


<-T«devii  di  ooaipraiulvrlo.  <11  tenere  la  un»  anima  e 
tutto  il  SDo  eisera  nella  sua  piooola  mano.  Qnel- 
l'Qomo  iiclrnrena  eusa  non  lo  oonusoevu;  qati  volto 
<li  aooialo,  quella  bocca  di  acoiaiv,  quegli  occhi  dai 
ririessJ  di  aociaiu!  Kgli  le  apparve  poiue  l'angelo  im- 
[lasaiblle  delle  celenti  vundett*'. 

lutante  Joe  incalzava  sempre  piil  il  suo 
avversario,  il  quale,  confuso,  pesto,  batteva 
l'uria  con  le  braccia  impotenti;  e  nulla  gli 
restava  più  di  umano:  era  la  bestia  feroce 
iii'laute  (li  rabbia,  clic  sta  per  essere  ab- 
battuta. 

Agonizzante,  anelante,  uaituute,  con  gli  octlii  morti, 
l'onta  si  movevA,  grottetwo  ed  uruip»  ad  un  tempo, 
Kettandosi  contro  il  buo  avversario,  elie  di  nuovo  lo 
ri'spingeva...  In  qoel  momenti)  un  piede  di  Joe  MCi- 
volò  sul  terreno  nmido .  l'unta  vagamente  eapl  il 
proprio  vantaggio,  e  con  tntta  la  S017A  obe  gli  re- 
stava ai  raonolxe  a  sferrò  nti  pngno  al  mento  di  Joe. 
Il  giovane  cadde  anpino.  Genoveffa  vide  i  nnoi  mn- 
•'•.•oU  ohe  ai  rilauavano.  prima  ancora  cbe  egli  too- 
l'usso  il  suolo,  n  intese  il  oolpu  aordo  della  testa 
routro  il  pavimento.  II  frastuono  del  pabblioo  al- 
iante oessò  all'improvviso.  Il  giudice,  chinatosi  presso 
il  L'urpo  immobile,  oontìi  ì  Necondi,  mentre  Honta, 
Hi-ntendosi  mancare  le  gambe,  cadeva  iu  ginoccLiu  e 
Hutfocava,  e  ai  dibatteva  facendo  sforzi  per  respi- 
rare. I  dicci  seeondl  furono  couiJiti.  Il  vlneit-ire 
era  lui. 

Joe  viene  portato  nel  canieriuo,  e  la  fan- 
ciulla, clie,  dapprima,  non  aveva  avuto  trop- 
pa paura,  provando,  infondo,  il  sentimento 
di  aver  t;uailagnatoessa  la  partita  contro  la 
sua  terribile  rivale,  la  lotta,  quando  sente 
che  vi  è  bisogno  del  medico  comincia  a  tur- 
barsi. S'ÌDginoccliia  accanto  a  Joe  e  sente 
il  medico  che  pronunzia  le  terribili  parole: 
«  Qui  non  c'è  nnlla  da  fare  per  me.  Jfan- 
date  a  cercare  l'ambulanza  ». 

.\llurii,  |ier  GcnovelTs.ogrii  cosa  diventò  vaga  qaunto 
Ulivi,  l-'^sa  ebbe  la  percei^ione  cbeJoe  veniva  portato 
via  su  di  una  barella  e  ehe  l'aria  fresca  della  notte 
soffiava  intorno  a  lei.  Qnaleuni)  la  proteggeva,  l'ao- 
compagnava.  Poi  capì  ohe  ai  trovava  in  un  ospedale, 
e  che  i  abirnrghiesnininavano  .loe.  Uiin  di  essi  disse; 


Le  labbra  di  Genovelfa  erano  aride  e  la  sua  gota 
si  stringeva  tanto  da  farle  male.  Ma  perehè  non  plan- 
nevaf  Avrebbe  dovuto  piangere.  lmpTovvisanient«  si 
pre'HJCupTi  dell'ora  ;  vide  ohe  il  giorno  oominoiava  a 
spuntare,  e  mormorò  : 

—  Dovevamo  sposarci,  oggi.,.. 

Così  finisce  l'impressionante  racconto.  Per 
certo,  un  grande  avvenire  è  riservato  al  gio- 
vane romanziere  che  sa    scrivere  di  queste 


pagine.  Conviene  sperare  che  la  vita  gli  in- 
segni a  disciplinare  l'incontestabile  suo  ta- 
lento, a  evitare  la  brutalità,  a  descrivere 
così  le  lotte  interiori  dell'uomo,  come  le 
battaglie  feroci  degli  esaeri  primitivi.  Al- 
lora Jack  London  potrà  flgorare  tra  gli  scrit- 
tori di  cui  l'America  tia  il  diritto  di  andar 
superba. 

COLONIE  1N(ÌLKSI  E  COLONIE  FRANCESI  "> 


Avendo  avuto  l'opportunitù  di  trascorrere 
alcuni  anni  iu  Tunisia  e  nell'Algeria,  il 
sig.  Harris  è  stato  spesso  colpito  dulie  so- 
stanziali dill'ereuze  che  intercedono  tra  la 
i-olouizsaziono  inglese  e  qneUa  francese. 

Nelle  sue  amichevoli  relazioni  con  gl'in- 
digeni —  dei  quali  aveva  appreso  la  lingua  — 
il  aig.  Harris  non  trovò  mai  che  questi  fos- 
tiero  coutenti  del  governo  francese:  accetta- 
vano l'inevitabile  con  la  loro  apparente  ras- 
segnazione musulmana,  pur  fremendo  sotto 
il  giogo  della  potenza  •<  infedele  ». 

Il  malcontento  che  regna  tra  gli  Arabi  so;;- 
getti  ai  Francesi  li  spinge  a  stabilirsi  in  gran 
numero  nell'Egitto. 

Sin  dal  1882,  quando  l'Inghilterra  occupò 
questo  paese,  si  è  avuta  in  esso  un'immigra- 
zione continua  «lai  domini  francesi  e  tede- 
schi. La  gran  massa  della  popolazione  indi- 
gena preferisce  il  governo  inglese  agli  altri 
governi. 

Quale  è  la  causa  di  questi  fattil 

Vaotaggi  dei  metodi  inglesi. 

L'inglese  non  frappone  tra  sé  e  gl'indi- 
geni una  barriera  insormontabile  dì  albi^tia 
e  di  disprezzo;  egli  ne  intuisce  il  carattere, 
riconosce  e  apprezza  le  loro  buone  qualità, 
mostra  verso  dì  essi  molta  Hduoia  che  lì  se- 
duce e  lì  conquista;  li  tratta  come  nomini. 
Il  francese,invece,con8Ìderagl'ìndìgenì  come 
esseri  inferiori;  egli  li  derìde,  perchè  hanno 
la  iielle  un  poco  più  oscura  dolla  sua:  ma 
nulla  potrebbe  renderlo  più   impopolare. 

Quale  sìntomo  di  questo  spìrito  op)K>8to 
dei  due  popoli  colonizzatori,  notiamo  che  i 
militari  francesi  non  portano  mai  It  muftì 
nelle  colonie:  con  le  loro  uniformi  vistose, 
essi  ricordano  sempre  che  il  paese  è  stato 
soggiogato  dalle  loro  spade.  Invece,  gl'In- 
glesi indossano  quasi  sempre  gli  abiti  eivili. 

(I)  Da  un  artlaila  <U  n.  6.  Umibix,  Chimbtn't  JcwnBl,  tf-'<' 


yGoogle 


Al  i  N  li  H  V  A 


d'Inglesi  9Ì  liinitano  a  occiiiiare  vivida- 
mente ywcUi  punti  strategici;  invece,  i  posti 
militari  francesi  sono  innumerevoli.  Viag- 
ifìando  sul  versante  meridioiialo  dell'Atlante, 
si  arriva  a  un  piccolo  villaggio  sperduto, 
loi-niato  da  alcune  casupole  di  fango,  un 
tfrui>po  di  palme,  un  corso  d'acqua;  ma  vi 
ì'  l'inevitabile  fortino,  col  relativo  coman- 
dante, ebe,  circondato  danna  mezza  dozzina 
(li  soldati,  braveggia  come  un  piccolo  re  nel 
):uo  piccolo  dominio.  Un  soldato  vi  fa  subito 
supere  clie  —  certo,  per  alti  motivi  —  il  eo- 
iiiandante  ha  bisogno  di  vedere  il  nuovo  ar- 
rivato... Nulla  di  simile  sotto  il  regime  in- 
;;lese. 

In  Egitto  ogni  impiego,  nelle  poste,  nei 
Megrafi.  nelle  ferrovie,  è  occupato  dai  na- 
tivi: in  Algeria  e  in  Tunisia  sono  i  francesi 
''lie  occupano  ttittì  ì  posti,  con  retribuzioni 
l'Iie  per  essi  sono  troppo  magre,  mentre  8»- 
Ffbbero  vistose  pei-  gì'  indigeni,  e,  piii  di 
ogni  altra  cosa,  renderebbero  loro  bone  ac- 
i-i'tto  il  governo. 

Le  tarift'o  protettive  hanno  danneggiato  le 
'•olonie  francesi  assai  piti  che  non  abbiano 
giovato  alla  Francia:  in  causa  di  queste  ta- 
riffe è  sovente  impossibile,  cosi  ai  coloni 
'ome  ai  nativi,  di  acquistare  i  materiali  ne- 
(■cssari  alle  loro  industrie  e  agli  usi  do- 
mestici. 

La  Francia  è  stata  assai  pigra  nel .  dare 
incremento  alla  ricchezza  naturale  del  paese 
e  nello  afruttare  le  ricchezze  minerarie  del 
Rottosaolo.  r  giacimenti  della  Tunisi»  sono 
ancora  quasi  intatti,  mentre  rappresentano 
mia  ricchez7,a  non  inferiore  a  quella  della 
valle  del  Nilo.  Le  miniere  di  ferro  delio 
S'esso  paese  darebbero  4  o  ìi  milioni  di  ton- 
nellate di  minerale  eoi  rendimento  del  50 
l>er  cento  in  ferro.  Il  governo  francese  è 
fretto  nello  spendere  i  capitali;  quello  in- 
glese, invece,  ha  profuso  centinaia  di  milioni 
nelle  grandi  dighe  di  Luxor  e  di  Asaiut, 
clie  hanno  accresciuto  straordinariamente  la 
ricchezza  agrìcola  dell' Kgitto. 

Qualche   vaatagRiff  dei   metodi  francesi. 

1  Francesi  hanno  saputo  organizzare  nelle 
loro  colonie  nord-africane  un'amministra- 
zione fianitaria  generale  di  gran  lunga  su- 
periore a  quella  egiziana.  Hanno  anche  sa- 
l>uto  imporre  il  proprio  sistema  di  pesi  e 
Diisure,  applicando  le  debite  ispezioni. 


Sotto  altri  riguardi  i  Francesi  hanno  fatto 
molto  meglio  degli  Inglesi,  l'er  esempio, 
mentre  alla  dogana  di  Tunisi  in  quindici 
minuti,  in  mezz'ora  al  mtissimo,  sì  può  otte- 
nere un  certificato  che  autorizzi  it  ritiro 
dello  merci,  il  meccanismo  burocratico  di 
Alessandria  è  cosi  complicato,  ohe  si  deve 
passare  per  la  trafila  di  tredici  impiegati 
indigeni  e  visitare  altrettanti  uffici  diversi. 

Tutto  considerato,  per&,  la  superioritii  dei 
metodi  inglesi  di  colonizzazione  ^  inconte- 
stabile. _  _ 

LK  INDAGINI  MODKHNh: 

INTORNO   ALL'ACQUA   POTABILE  U 


Alla  questione  dell'acqua  potabile  si  è  data 
sempre  una  grande  importanza.  11  fatto  che 
il  consumo  di  esaa  può,  in  date  circostanze, 
esser  fonte  di  perìcoli  per  la  salute,  con- 
dusse già  in  tempi  lontani  gli  studiosi  a  in- 
dagare con  speciale  attenzione  la  composi- 
zione di  questo  liquido.  Naturalmente,  nelle 
varie  epoche,  le  idee  variarono  a  seconda 
del  grado  d' istruzione,  e  così,  per  esempio, 
nell'antichità  e  nel  medio  evo  l'unica  opi- 
nione ohe  fosse  accettata  per  spiegare  le 
funeste  conseguenze  del  consumo  di  certe 
acque  era  di  ritenere  che  esse  fossero  inqui- 
nate con  l'agginnta  di  qualche  veleno. 

Kicerche  chimiche. 

Quando  la  chimica  cominciò  ad  affermarsi 
come  scienza  indipendente,  gli  studiosi  pre- 
sero a  cercare  soltanto  nelle  sostanze  chi- 
miche gli  elementi  dannosi  alla  salute.  Si 
stabilì  allora  quale  dovesse  essere  la  com- 
posizione chimica  dell'acqua  potabile,  e  si 
escogitarono  dei  metodi  che  oggi  dalla  scien- 
za progredita  non  sono  più  accettati.  Tut- 
tavia è  certo  che  la  chimica  ha  fatto  fa- 
re notevoli  progressi  all'analisi  del- 
l'acqua potabile. 

Il  risultato  principale  delle  ricerclie  di 
questo  ordine  è  che  l'acqua  può  considerarsi 
come  pura  solo  quando,  su  100,000  parti, 
non  se  ne  contino  che  2  o  3  di  cloro,  da  0.5 
a  1.5  di  acido  nitroso  e  di  acido  nitrico,  e 
qualche  lievissima  traccia  di  ammoniaca. 

Le  ricerche  batteriologiche. 

Era  riservato,  però,  alla   batteriologia 

di  determinare  il  perchè  un'acqua,  anche  se 


lu.  n  gr 


,y  Google 


MINERVA 


cliiinicamente  inappuntabile,  possa  atl'occar 
8Ìone  determinare  lo  scoppio  di  terribili  epi- 
demie. 

Come  l'aria  che  noi  respiriamo,  come  il 
terreno  che  iioi  calpestiamo,  così  anche 
l'aijqiia  è  piena  di  un'infinità  dì  esseri  vi- 
veuti  piccolissimi;  essa  contiene  dei 
germi  la  cui  grandezza  è  di  pochi  millesimi 
di  millimetTo  e  ciascuno  dei  quali  può,  in 
coudizioQÌ  favorevoli,  svilupparsi  e  molti- 
plicarsi all'infinito.  Versando  una  data  quan- 
tità di  acqua  su  di  nn  terreno  adatto,  per 
esempio  in  un  brodo  di  carne  con  gelatina, 
e  lasciando  indurire  siffatta  miscela,  ciascun 
germe  dà  origine  a  uua  colonia,  la  quale  in 
breve  tempo  diventa  cosi  grande  da  poter 
essere  percepita  a  occhio  nudo. 

Le  ricerche  degli  stadiosi  hanno  dimo- 
strato che  la  parità  dell'acqua  è  in  ragione 
inversa  del  nnmero  di  tati  germi. 

Questo  sistema  di  analisi  per  mezzo 
della  gelatina,  per  quanto  eia  semplice, 
ha  non  pochi  difetti.  Anzitutto,  il  numero 
dei  germi  di  uua  stessa  acqua  non  è  sempre 
eguale:  un'acqua  povera  di  germi,  lasciata 
per  breve  tempo  cosi  com'è,  può  diventare 
ricca  di  germi.  Il  sistema  di  aualisi  con  la 
gelatina  non  dà,  dunque,  un  risultato  esatto 
se  non  quando  l'acqua  venga  esaminata  su- 
bito dopo  essere  stata  attinta. 

In  secondo  luogo,  bisogna  far  distinzione 
fra  il  numero  dei  germi  e  la  loro  qua- 
lità. In  mezzo  alle  migliaia  di  colonie  del 
tntto  innocue,  ve  ne  possono  essere  alcune 
pericolose  per  la  salute,  e  l'accertare  l'eai- 
stcù>:a  di  queste  colonie  talvolta  non  è  pos- 
sibile se  non  per  meazo  di  difficili  e  lunghe 
ritrerclie.  Finalmente,  la  crescenza  delle  co- 
lonie si  compie  con  grande  lentezza,  e  solo 
dopo  parecchi  giorni  sì  è  in  grado  di  con- 
tarle. Il  sistema  della  gelatìna  non  è,  per- 
tanto, efficace  se  non  quando  si  tratta  di  con- 
trollare, per  un  periodo  di  tempo  abbastanza 
lungo,  nn'acqua  di  cui  si  conosca,  approssi- 
mativamente, il  numero  dei  germi. 

Se  da  un  momento  all'altro  il  numero 
delle  colonie  aumenta  in  misura  molto  no- 
tevole, si  può  coneludere  che  l'acqua  ha  su- 
bito un  processo  dì  inquina  luento;  ma  di 
qual  genere  questo  inquiuameiito  sia,  l'ana- 
lisi con  la  gelatiua  non  è  assolutamente  in 
grado  dì  rivelarlo. 

Con  tutto  ciò  questo  sistema  è  stato  per 
molto  tempo  l'unico  che   fosse  adoperato,  e 


solo  in  tempi  recenti  si  è  fatto  ricorso  a  itu 
altro  procedimento. 

Un   nuovo   metodo  di  analisi. 

Indagando  da  qual  parte  vengano  ì  perì- 
coli che  minacciano  la  nostra  salute  pei 
mezzo  dell'acqua  potabile,  vediamo  cbe  le 
fonti  quasi  esclnsive  sono  gli  escrenieuli 
umani,  sopratutto  quelli  solidi.  Non  è,  dun- 
que, ingiustificato  ìl  pensare  che,  quando 
un'acqua  sia  in  tal  modo  inquinata,  ei  abbia 
da  considerare  la  possibilità  che  insieme  coii 
le  accennate  sostanze  siano  penetrati  uel 
l'acqua  dei  germi  dì  infezione. 

Gli  escrementi  amanicontengouounaqiian- 
tità  immensa,  dei  miliardi,  di  un  germe  de- 
tcrminato, il  cosidetto  colibacillo.  Ac- 
canto a  questo  si  trovano  talvolta  dei  lai- 
crorganisml  che  diffondono  il  tifo,  il  colera, 
la  dissenteria.  È  naturale  che  in  uu'acquu 
inquinata  nel  modo  indicato  sia  molto  più 
facile  trovare  il  colibacillo  che  non  gli  al- 
tri germi.  Ora,  per  determinare  se  in  un'ac- 
qua si  trovino  dei  colibacilli,  è  stato  cfr 
strutto  recentemente  nn  ingegnoso  apparer 
chio  consistente  essenzialmente  in  un  tu 
betto  di  vetro  della  forma  di  un  U  con  l'asta 
destra  ridotta  alla  met&  (b).  Il  braccio  più 
lungo  di  qnesto  tubetto  ò  chiuso.  Kiempilo 
l'apparecchio  con  l'acqua  da  analizzare,  vi 
si  aggiunge  ona  soluzione  dì  glucosio,  peptODv 
e  sale  dì  cucina  in  uua  concentrazione  iti 
uno  per  cento.  Poi  si  espone  il  tutto  a  un» 
temperatura  di  46  gradi  sopra  zero.  Se  nel- 
l'acqua sì  trovano  dei  colibacilli,  il  liquido 
risulta  tutto  uniformemente  intorbidato,  e 
si  avverte  pìil  o  meno  accentuata,  entro  ad 
esso,  una  formazione  di  gas;  se  invece  l'ac- 
qua e  pura,  solo  in  capa  a  quarantotto  orr 
l'acqua  nel  braccio  aperto  comincia  a  iutor- 
bidarsì,  ma  non  sì  ha  mai  formazione  di  ga^ 

Come  si  vede,  questo  procedimento  è  molro 
semplice  ;  in  tutte  le  prove  fatte  esso  h» 
dato  eccellenti  risultati. 

Trovato  cosi  il  mezzo  dì  determinare  i^t 
nell'acqua  vi  siano  dei  colibacilli,  rimant 
una  questione:  se,  cioè,  si  debba  rinnuzìarf 
a  bere  dell'acqua  in  cui  sia  stata  accertala 
la  presenza  di  questo  microrgaDÌsmo.  Ora  è 
un  fatto  che  davanti  a  un'acqua  della  quale 
sappiamo  che  contiene  auche  delle  picco- 
lissime traccie  di  escrementi,  noi  proviamo 
una  sensazioue  di  naturale  ripugnanza.  K 
questa    ripugnanza   è   giustificata,   giacche 


Digilizcd  by 


Google 


M  1  N  E  B  V  A 


DOa  è  mai  eselusa  la  possibilità  che  ineieme 
col  colibacillo  siano  penetrati  Dell'acqua  dei 
m i ero i^ani Bini  non  innocui  al  pari  di  esso, 
bensì  diffonditori  di  malattie  infettive. 


MA  CRITICA  INSLESE  DELU  MUHIGIPAUSmiONB  •" 

L'insigDe  scrittore  inglese  Lord  Avebury, 
più  oomunemente  noto  col  nome  di  John 
Lubbock,  ba  pubblicato  or  non  è  molto  un 
volnine  intitolato  On  munioipal  and  natìonal 
trading,  nel  quale  si  parla  quasi  esclusiva- 
mente del  municipalismo  in  Inghilterra,  ma 
che  tuttavia  è  molto  istruttivo  anche  per 
gli  altri  paesi,  giacché  presenta  dei  carat- 
teristici esempi  del  risultato  delle  imprese 
industriali  esercitate,  con  o  senza  monopolio, 
dallo  Stato  e  dai  municipi,  1/ Inghilterra  è 
il  paese  dove  forse  ha  avuto  il  massimo 
sviluppo  la  municipalizzazione  di  certi  ser- 
vizi pubblici.  Perciò  l'esperienza  dì  questo 
paese  è  molto  istruttiva.  Dal  libro  di  Lord 
Avebury  ci  limiteremo  a  riprodurre,  senza 
eomenti,  alcuni  passi  e  sopratntto  alcune 
cifre, 

L^antore  incomincia  ricordando  che  nel 
18(18  il  totale  delle  spese  locali  era  di  36  mi' 
Honi  di  sterline.  Nell'esercizio  1891-92  que- 
sto totale  non  superava  i  7(i  milioni.  Kel 
decennio  seguente,  per  effetto  della  mani- 
ci palizzazione,  si  ha  un  aumento  enorme, 
e  le  spese  salgono  a  144  milioni  di  sterline. 
Indicci  anni  le  spese  locali  crebbero 
di  1700  milioni  di  franchi.  In  conse- 
guenza la  media  delle  tasse  locali  in  ven- 
tidue anni  è  aumentata  del  61  per  cento. 

Si  noti  che  Lord  Avebury  non  è  il  solo 
a  segnalare  gli  inconvenienti  di  questa  esten- 
sione delle  funzioni  municipali.  «  Nelle  spese 
locali  —  scrive  Sir  K.  Giffen  —  noi  ci  tro- 
viamo di  front*  a  una  vera  malattia  de)  go- 
verno locale,  di  fronte  a  spese  che  in  parte 
sono  inutili  e  pazzesche,  perchè  le  autorità 
locali  sono  spesso  cattive  amministratrici, 
anche  quando  non  siano  corrotte  ». 

Da  parte  sua  Lord  Avebury  aggiunge: 
«  Se  i  municipi  persìstono  a  imbarcarsi  in 
imprese  commerciali,  sono  persuaso  che  essi 
aumenteranno  le  imposte,  impediranno  il 
progresso  delle  scoperte  scientìfiche  e  soffo- 
cheranno, se  non  distruggeranno  del  tutto, 

(1)  Ba  OH  ■rtieola  dì  E.  LRVtaiKL'R,  .  L' Eeoniinitte    Franrait. 


lo'  Spirito  d'iniziativa  privata,  al  quale  so- 
pratutto si  dovette  in  passato  la  nostra  su- 
periorità commerciale  ». 


Troppe  attribuzioni  i 


inicipali. 


Anzitutto,  l'intervenzionismo  ha  per  ef- 
fetto di  imporre  alle  autoritìV  municipali 
un  soverchio  carico  dì  affari  da  sbrigare. 
Per  esempio,  ti  Consìglio  della  Contea  di 
Londra  ffovema  l'istrnziooe  di  700,000  fan- 
ciulli, fornisce  acqua  alla  popolazione,  prov- 
vede all'illuminazione  a  gas,  costruisce  case 
per  il  popolo,  amministra  i  tram,  dirìge  un 
servìzio  di  battelli  sul  Tamigi,  assicura  gli 
immobili  contro  l'incendio,  ecc.,  ecc.  Ne 
viene  che  i  consiglieri  devono  esami- 
nare una  quantità  enorme  di  relazio- 
ni, ciascuna  delle  quali  occupa  in  media 
un  centinaio  dì  pagine.  Nella  sola  sedata 
del  31  luglio  1906,  quei  consiglieri  dovettero 
votare  su  43  questioni,  la  maggior  parte 
delle  quali  importantissime. 

Ora,  questi  consiglieri,  che  sono  membri 
del  Parlamento,  avvocati,  negozÌMiti,  hanno 
molte  altre  occupazioni  oltre  a  quelle  del 
Consiglio.  Ne  risult»  cbe  una  quantità 
di  questioni  sono  risolte  senza  che 
la  maggioranza  le  abbia  studiate,  sic- 
ché, in  realtà,  tutto  il  lavoro  viene  sbrigato 
d(^;li  uffici. 

Debili  municipali  e  funzionarismo. 

I  debiti  municipali  ingrossano  in 
misura  enorme.  Sette  anni  or  sono,  il  mag- 
giore Darwin  contrapponeva  all'Inghilterra, 
ove  il  debito  era  sui>eriore  a  200  franchi 
per  abitante,  la  Francia,  dove  esso  superava 
di  poco  i  75  franchi.  Nel  1902  il  debito  iu 
Inghilterra  superava  i  250  franchi  per  abi- 
tanti. 

UArffOM  di  Ttlelbóarne  ba  richiamato  pia 
dì  una  volta  l'attenzione  dei  suoi  lettori  sul 
numero  dei  funzionari,  cbe  per  effetto 
del  municipalismo  è  in  continuo  aumento; 
e  l'anno  scorso  faceva  osservare  come  gli 
impiegati  pubblici  rappresentassero  quasi 
la  maggioranza  dei  nomi  inscritti  nelle  liste  . 
elettorali.  Cosi  pure  Lord  Balfour,  fn  un 
discorso  tenuto  alla  Camera  dei  Comuni, 
osservava  come  la  pressione  elettorale  possa 
modificare  il  tasso  degli  stipendi  a  vantag- 
gio degli  impiegati  pubblici  e  a  danno  della 
massa  dei  salariati.  Infatti,  il  Governo,  e 
piti  ancora  i  municìpi,  difficìlmeììte 


"Ct^H? 


2;i4 


MI-NERVA 


resìstere  alle  domande  di  aumento  dì  sti- 
pendio messe  avanti  dai  funzionari.  In  al- 
cune città  inglesi  gli  ìinpt«gati  pub- 
blici formano  dal  70  all'80  per  cento 
del  totale  degli  elettori,  E  con  arguta 
ironia  osserva  Lord  Avebury:  «  A  Londra 
non  sono  gli  operai  clie  sono  gl'impiegati  del 
municipio,  ma  è  il  mnnicìpioche  è  l'impie- 
gato degli  operai  ».  E  naturalmente  ne  con- 
segue una  disorganizzazione  nel  servizio. 

A  Londra,  nel  febbraio  del  1904,  due  mesi 
prima  delle  elezioni,  si  vide  il  Consiglio  della 
Contea  pubblicare  una  memoria  nella  «^uale 
enumerava  tutti  gli  alimenti  di  stipendio 
da  esso  votati  nel  periodo  1899<1!H>4.  Un  sif- 
fatto modo  di  amministrazione  —  scriveva 
Herbert  Spencer  —  è  un  ritorno  al  de- 
spotismo.  Va  esercito  di  impiegati  civili 
conferisce,  come  un  esercito  di  pretoriani, 
il  potire  supremo  ai  snoi  capi  ». 

U  case  popolari. 
Lh  legge  dei  IHttO  ha  conferito  ai  muni- 
cipi inglesi  il  diritto  di  abbattere  le  case 
insalubri  e  di  costruire  essi  stessi  delle  abi- 
tazioni. Ora  si  noti  che  recentemente  a  New 
York  li»  commissione  degli  alloggi  lia  negato 
la  sua  approvazione  a  un  sistema  simile, 
niotiviindo  il  rifiuto  coi  fatto  che  le  case 
muuicipiili  non  banno  avuto  altro  effetto 
die  di  migliorare  le  condizioni  di  abita- 
zione di  po<dii  favoriti,  i  quali  sarebbero  in 
grado  di  ])rociirarsi  da  sé  un  maggiore  be- 
nessere. E  u  Londra,  come  ci  informa  Lord 
Aveburv,  la  accennata  legge  non  ha  avuto 
quasi  nessuna  influeuzti  sul  tasso  del- 
le pigioni  degli  alloggi  molto  piccoli. 
«  La  mia  opinione  —  dichiara  Lord  Avebury 
—  è  clic,  se  il  Consiglio  della  Contea  di  Lon- 
dra non  avesse  costruita  una  sola  casa,  oggi 
si  conterebbero  tante  e  forse  più  abitazioni 
operaie,  di  quante  se  ne  hanno  >. 

Vari  servizi  pubblici. 
L'attività  industrialo  dei  municipi  è  riu- 
scita in  Inghilterra  riuinnerativat  81,  nel 
caso  di  monopolio,  in  cui  è  facile  presen- 
t-are  un  bilancio  favorevole,  giaccbè  il  mu- 
nicìpio è  padrone  esso  stesso  dei  prezzi. 
Kestn  a  sapere,  però,  se  una  parte  della 
spesa  del  personale  non  sia  stata  dissimu- 
lata nelle  spese  generali  del  municipio,  e 
se  i  contribuenti  non  abbiano  avuto  nn  ser- 
vigio troppo  caro. 


Quanto  ai  tram,  il  Consiglio  della  CoiitiM 
di  Londra,  autorizzatovi  per  legge,  acqui- 
stava da  una  Compagnia  le  linee  e  il  matt- 
riale  per  un  prezzo  inferiore  di  molto  »1 
valore  reale,  iniziando  in  tal  modo  l'impres» 
in  condizioni  molto  vantaggiose.  Di  tatti 
questi  tram  il  municipio  prese  a  esercitare 
quelli  del  settore  sud,  accordando  per  quelli 
del  settore  nord  la  concessione  a  nnn  Com- 
pagnia. Ora  dal  1ÌHI2,  le  linee  dei  tram 
esercite  dal  municipio  risultano  col 
bilancio  in  deficit. 

E  veniamo  all'illuminazione.  Lord  Ave- 
bury cita  l'esempio  di  otto  città  nelle  igiinli 
essa  è  di  monopolio  municipale,  e  nelle  qnull 
il  gas  viene  pagato  il  dojipio  di  quanto  lo 
paglino  ì  consuiutitori  in  altre  quattro  città, 
dove  l'illuminazione  è  esercita  da  comi'ii- 
gnìe  private. 

Gli  utili  realizzati  in  tutta  l'Iugliilten-ii 
dal  servizio  municipale  <<el  gas  sommano 
a  a07,000  sterline,  dì  cui  :i(;0,000  per  dodici 
grandi  città  manifatturiere,  alla  testa  delle 
quali  sì  trova  Manchester.  Restano  pertauli' 
sole  47,000  sterline  per  gli  altri  centoso 
santa  municipi  che  esercitano  questo  mono 
polio.  E  naturale  che  per  ciascuno  gli  utili 
siano  molto  scarsi  e  non  possano  essere 
ottenuti  se  non  imponendo  al  consuiiiatoi-e 
un  prezzo  maggiore.  E  Lord  Aveburv  a^' 
giunge  una  considerazione  importante:  cbe. 
cioè,  quando  il  gas  è  fornito  dalle  compa- 
gnie, il  municìpio  sorveglia  severamente  i 
fornitori;  mentre  non  vi  è  controllo  uè  g»- 
ranzia  quando  il  fornitore  6  il  rannìcipio. 
Per  non  citar  troppe  cifre,  diremo  che  a 
eguali  conseguenze  viene  il  nostro  critico 
nell'esaminare  il  servizio   idraulico. 

Lord  Avebury  contesta  poi  le  cifre  dì  una 
relazione  di  Sir  H.  n.  Fawler,  in  cui  È  cal- 
colato a  100  milioni  di  8t«rline  il  eapitaU- 
investito  nelle  imprese  industriali  dei  nm- 
nicipì,  e  a  378,000  sterline  il  rendimento: 
rendimento  del  resto  molto  meacbino,  giac- 
ché è  inferiore  al  ',  ^  per  cento.  E  si  iioti 
che  nella  detta  relazione  non  *  compreso 
il  canale  marittimo  di  Manchester,  il  cui 
esercìzio  risulta  in  perdita.  Gli  utili  che 
vi  sono  provengono  dal  gas,  giacché  i  mu- 
nicipi ne  mantengono  il  prezzo  a  un  livello 
troppo  alto.  (  bagni  pubblici  presentano  un 
deficit  di  IL'.'i.OO»  sterline. 

L'autorevole  scrittore  dimostra  inoltri-  chi- 
le  imprese  manicìpalì  ^aralixzano  le 
niir'h.UOOglC 


M  I  N  E  K  V  A 


•SiTt 


imprese  private.  Tutti  coiiveiigono  nel 
rti-orioscert-  cbe  sii)  cosa  desi<terabile  facili' 
ture  il  trasporta  degli  operai,  per  mett«rli 
in  condizione  di  abitare  nei  Bobborgbi,  in 
condizioni  igienicbeed  econouiiclie.  Ebbene: 
il  muoicìpio  di  Glasgow  non  estende  il  ser- 
vizio dei  tram  ai  sobborghi  i  quali  non  fKc- 
ciano  parte  del  cornane,  per  non  diminuire 
il  numero  dei  enoi  contribuenti.  E  lo  atesso 
avviene  in  altre  città. 

[1  Tramway  Act  del  187<t,  ebianiato  da 
Lord  Avchury  «  il  più  disastroso  esperi- 
mento legislativo  dell'Inghilterra  nella  se- 
coiiila  metà  del  secolo  xix»,  ba  conferito  iii 
iiinuicipì  il  diritto  di  riscattare  i  tram  e  di 
dure  lu  loro  autorizzazione  provvisoria  alle 
euDceesionì  domandate  dalie  Compagnie. Ora 
risulta  che  in  realtà  queste  coneessioiii  sono 
state  accordate  molto  raramente.  E  la  con- 
segueuza  di  tutto  ciò  è  dimostrata  da  poche 
cifre:  gli  Stati  Uniti  nel  1!HW  avevano  1.5,00» 
miglia  di  tram  elettrici;  in  tutta  la  (ìran 
Brettagna  nel  1H9!I  non  vi  erano  pili  di 
l'io  miglia.  Nel  VMYI  gli  Stati  Uniti  avevano 
14,000  miglia  di  binari  urbani,  l'Inghilterra 
n*-I  liWW  non  aveva  che  32(M>  miglia,  qnan- 
tiin<|ue  la  popolazione  urbana  dei  dite  paesi 
sia  presso  a  poco  eguale. 

Ancora:  Lord  Avebury  deplora  <-ho  l'In- 
ghilterra sia  in  ritardo  anche  per  i  telefoni, 
eaerciti  in  gran  parte  dall'amministrazione 
postale,  e  per  la  luce  elettrica,  il  cui 
impianto  è  condizionato  al  consenso  urov- 
visorio  delle  autorità  locali.  Naturalmente 
il  gas  municipale  cerca  di  stornare  questa 
concorrenza.  Così  pure  sembra  che  l'tnghii 
terra  si  trovi  in  arretrato  quanto  alla  di- 
stribuzione della  forza  elettrica. 

Conclusioni. 
L'ìdx>>i'azione  a  questa  polìtica  di  muui 
cipalizzazione  è  da  ricercarsi' nella  dot- 
trina Bocialista.  1  socialisti  sono  espliciti  : 
essi  dichiarano  apertamente  che  il  loro  ob- 
biettivo è  di  accettare  e  di  sostenere  tutte 
le  tornie  di  impreso  municipali  le  quali  ten- 
dai.o  a  sostituire  la  isocìalizzazione  al  capi- 
talismo privato.  Il  loro  programma,  nelle 
ultime  elezioni  del  Consiglio  della  Contea 
di  Londra,  comprendeva:  officine  municipali, 
mu^aìizìni  municipali,  forni  municipali,  ville 
municipali,  trasporti  gratuiti  per  recarsi  al 
lavoro  e  per  tornarne,  fattorie  municipali 
per  «lare  aiuto  ai  disoccupati,  fabbriche  mu- 


nicipali di  calzature.  Altrettanti  jmssi  verso 
la  socializzazione  di  tutti  i  lavori  economici. 
«  Benonchè  —  dice  Lord  Avebury  —  le  auto- 
rità pubbliche  non  possono  vegliare  sulla 
produzione  colla  vigilanza  che  i  privati  dimo- 
strano nei  loro  affari.  Di  conseguenza,  la  \>vq- 
duzione  si  troverà  diminuita;  se  diminuirà  la 
produzione,  diminalHk  anche  ta  domanda  di 
lavoro,  e  diventerà  minore  la  somma  dei 
salari,  mentre  per  contro  aumenterà  il  c'osto 
di  produzione.  La  burocrazia,  pertanto,  (•  la 
peggiore  forma  di  tirannide  ». 

]>ord  Avebury  si  lagna  che  i  piil  grandi 
contribuenti  (ed  egli  intende  parlare  delle 
società  anomine)  non  abbiano  diritto  al  voto, 
e  che  d'altra  parte  la  maggioranza  dei  votanti 
non  paghi  tributi.  È  (jnesta  —  egli  afferma 

—  una  delle  ragioni  dell'aumento  delle  spese 
e  dei  debiti  locali,  aumento  che  è  più  rapido 
di  quello  della  proprietà  tassabile. 

Le  conclusioni  alle  (inali  egli  viene  sono 
tre: 

1.  —  Le  imprese  industriali  dei  ninnieipi 
non  hanno  dato  degli  utili  se  non  quando 
erano  erette  a  monopolio. 

2.  —  Esse  sono  state  dì  serio  ostacolo  al 
progresso  delie  imprese  private. 

3.  —  Esse  sono  riuscite  contrarie  agl'inte- 
ressi della  classe  operaia  iierchè  hanno  fatto 
diminuire  la  domanda  di  lavoro. 

QUESTIONI  PEL  GIORNO 

Il  tunnel  sotto  la  Manica  e  le  apprentioni 
iagleri.  —  Il  disgerciiio  ferroviario  e  la 
proposta  Comtnisnonc  parlamsnlare  :  abyMm 
aby»»um  intocat.  —  Il  oinqita.»  tenario  del- 
PuHìUi  della  patìia  e  i  consiffUf^ri  clerioali 
di  Torino. 

1  giornali  e  le  riviste  inglesi  sono  pieni 
di  articoli  intorno  a  una  questione,  che  a 
noi  sembra  strana:  se  cioè  sìa  utile,  se  non 
sia  pericoloso  per  la  sicurezza  della  patria 
lasciar  costruire  un  tunnel  sotto  la  Manica. 
Cosa  anche  piti  strana;  la  grande  maggio- 
ranza  risponde  afferniativamentc:  se  questo 
tunnel  sì  costruisse,  l'Inghilterra  non  si  sen- 
tirebbe più  sicura  fra  le  sue  mura  di  acqua 
e  le  sue  coste  di  macigni  {irater-icalled  e 
rockribbed  la  chiama  il  ano  Shake  sitare). 
Ild  letto  alcuni    di   questi   articoli.  Tutti 

—  anche  quelli  pubblicati  dalle  riviste  più 
autorevoli  —  non   dicono   nulla  4]i   sostaji- 

IJgitizccbyCOOgle 


2:ì« 


MINERVA- 


ziate,  in  t'ondo,  traune  che  questo:  l'esistenza 
del  tunnel  potrebbe  rendere  possibile  una 
invasione  di  sorpresa,  da  parte,  ben  inteso, 
dei  Francesi. 

Sono  argomenti  cbe,  veramente,  fanno  ri- 
dere. Se  un  tunnel  sottomarino  può  prestarsi 
a  una  invasione  di  sorpresa,  che  cosa  do- 
vremmo dire  e  pensare  noi  che  in  tanti 
punti  abbiamo  forato  e  lasciato  perforare 
i  nostri  naturali  maravigliosi  baluardi  al- 
pini, e  altri  fori  i-i  proponiamo  non  solo  di 
permettere,  ma  di  aiutare  e  promuoverei 

Qaeste  paure  inglesi  fanno,  dunque,  sor- 
ridere; ma  fanno  anche  pensare.  L'Inghil- 
terra è  oggi  amica,  anzi  quasi  alleata,  della 
Francia;  il  tunnel  avvicinerebbe  due  fra  le 
più  ricche  nazioni  del  mondo,  ne  ingran- 
direbbe i  trafHoì,  ne  aumenterebbe  )a  ric- 
chezza. Malgrado  tutte  queste  belle  cose,  gli 
Inglesi,  gli  avidi  ricercatori  di  riectiezsa, 
non  esitano  a  rinunciare  a  tatti  questi  van- 
taggi, positivi  e  grandi,  per  un  solo  scru- 
polo di  una  lontana  problematica  eventua- 
lità che  possa  nuocere  alta  forza  e  alla  si- 
curezza della  loro  grande  isola  superba! 

Non  dobbiamo  dimenticare  questi  fatti 
qnando  ci  cnlliamo  nella  dolce  illusione  di 
una  pace  perpetua.  Anche  gii  Inglesi  desi- 
derano, almeno  i  piil  di  essi,  la  pace,  ma 
uon  si  lasciano  smuovere  dal  terreno  posi- 
tivo dei  fatti,  anzi  ne  esagerano  l'ìmjwr- 
tanzft.  È  questo  il  dnro  mondo  della  realtà 
sul  qaale  deve  agire  una  politica  da  no- 
mini; voler  agire  su!  mondo  dei  desideri  e 
delle  speranze  è  politica  di  fanciulli. 

Non  vorrei  piil  parlare  delle  nostre  fer- 
rovie. Temo  di  diventar  noioso;  ed  e  troppo 
piccola  soddisfazione  il  poter  dire:  Vedete! 
l'avevamo  detto  che  l'esercizio  di  Stato  sar 
rebbe  diventato  un  disastro! 

Ma  il  guaio  è  che  questo  egregio  esercizio 
contrinye  a  parlare  di  esso  stesso;  mentre 
anche  qui  bisognerebbe  poter  dire:  Bea.te  le 
ferrovie  che  non  hanno  storia!  Il  guaio  è 
che  dapi)ertutfo  il  servizio  va  a  rotta  di 
collo:  a  Milano,  a  Monza,  a  Torino,  a  Biella, 
in  Liguria  si  chiudono  stabilimenti,  e  altri 
lavorano  da  un  giorno  all'altro  in  ango- 
sciosa ansietà  per  la  Sf-arsezza  continua  del 
combustibile,  A  Milano  sono  in  procinto  di 
dover  chiudere  le  scuole,  e  di  veder  ridotta 
o  tolta  del  tutto  la  forza  motrice  alla  mag- 
gior   piirte   delle  oflii;ine.  Se  le  cose    conti- 


nuano dì  questo  passo. 


un  disastro 


Come  provvede,  che  cosa  fa,  che  cosa 
l>en3a  di  fare  il  Governo  davanti  a  tantH 
iattura  ! 

11  Governo  ci  dà  nna  prova  luminosa  dclk 
sua  assoluta  mancanza  di  modernità,  della 
sua  perfetta  ìucapacità  di  entrare  nello  spi- 
rito di  questa  rinnovazione  economica  cbe 
vien  mutando  ia  faccia  del  mondo.  Xè  c'è 
da  stnpirsi  ;  sono  tutti  avvocati,  imbevuti 
di  codici  e  dì  regolamenti  ;  per  loro,  tutto 
ciò  cbe  anima,  spinge,  dirige  nii  movimento 
industriale  non  esiste,  uon  conta. 

Il  (joverno,  per  bocca  del  Presidente  ilei 
Consiglio,  propone  di  nominare  una  Coni- 
missione  parlamentare  di  vigilanza  sull-eser 
cizio  ferroviario!! 

Si  vede  che  il  signor  Presidente  era  ili 
buon  umore  quando  escogitò  questa  niir.t- 
bile  panacea!  Quando  un  treno  si  ferma 
sotto  una  galleria,  quando  i  %'agoni  non  arri 
vano,  quando  un  treno  merci  investe  un  treno 
viaggiatori,  o  viceversa,  il  rimedio  è  beir« 
pronto;  aspettate  un  momento  —  dirà  il  cajio- 
stazione  —  telegrafo  alla  Commissione,  eil 
essa   provvedere! 

Parlando  sul  serio,  l'0[>era  della  Commis- 
sione parlamentare,  rispetto  al  movìmeulo 
ferroviario  e  alla  sua  organizzazione,  sarà 
certamente  nulla.  Ma  e'  è  di  peggio.  Si  è 
sempre  detto  che  il  maggior  pericolo  di  un 
esercizio  di  Stato  consiste  nelle  ingei-eiize 
e  inframmettenze  parlamentari.  Ora.  ecco 
che  il  Governo  in  persona  spalanca  a  due 
battenti  la  porta  all'azione  diretta  del  Par- 
lamento nell'esercizio  stesso! 

Ah, poveri  noi!  Videbi»fitì  im*.'... Pur tropiM). 
non  solo  vedremo,  ni^t  piangeremo  e  pafrlie 


A  Torino,  nel  Consiglio  comunale,  è  av- 
venuto un  tatto,  la  cui  importanza  trascende 
di  gran  lunga  i  confini  di  una  discussione 
municipale.  Quel  municipio  ha  deliberato 
di  celebrare  nel  1911,  con  una  Esposizione 
internazionale  industriale  coordinata  a  quella 
dì  arte  cbe  Roma  farà  nell'anno  stesso,  il 
cinquantenario  della  proclamazione  del  Re- 
gno e  della  unità  d'Italia.  Tutti  i  con^i 
glicri  sembravano  d'accordo,  e  stavasi  1*'' 
approvare,  come  si  credeva,  alta  unanimii'i 
un  analogo  ordine  del  giorno  presentato  dal 
senatore  Casana,  quando  si  alzò  il  consigliere 

.,l7,Ch,L700glC 


marchese  Criapolti  e  lesse,  a  nome  suo  e  di 
altri  conaig:1ieri  «  cattolici  »,  una  dieliiara- 
zioQe,  nella  quale  sono  queste  parole: 

Polche  l'EapasizioDB,  oltre  al  ano  Mopo  oommeiiio- 
rativo,  involge  ed  avvantaggi»  intereasi  gr^^idlsgimi, 
•li  per  0^  stantii  noi,  come  consiglieri  ooiononli,  inten- 
•liamo  far  ai  ohe  il  nostro  voto  oonoorra  k  qneì  inì- 
lilioro  appoi^io  oiie  il  Manioipio  vorrà  «  potrà  dsro 
mI  «asti.  Fer  qaanto  riguarda  il  caratlnv  cemmtmoratico. 
uni  diohìarisino  di  volerci  serbare  oetnuiei. 

Il  CrÌBpolti.  si  noti,  6  nno  die  sì  atteggia 
quasi  a  liberale  net  campo  del  suo  partito; 
tanto  che  non  esitò  a  cantare  pubblicamente 
le  laudi  della  poesia  carducciana,  nella  quale 
non  è  separabile,  ch'io  sappia,  la  belle^^a 
delta  forma  dal  pensiero  che  la  inspira. 
Malgrado  qaesti  atteggiamenti  nonveau  tiècle, 
a  lui,  dunque,  e  a'  suoi  amici  ripugna  di 
commemorare  la  proci  ani  azione  e  la  fonda- 
Eione  della  anità  della  patria! 

ijiceome  costoro  disdegnano  di  esser  chia- 
mati «  clericali  »,  ma  si  dicono  da  sé  «  cat- 
tolici »,  proclamandosi  così,  in  certo  modo, 
»ioli  legittimi  rappresentanti  del  cattolici- 
«mo  nel  mondo  moderno  in  genere,  e  in 
Italia  in  ispecie,  pare  a  me  che  il  Papa 
stesso  li  dovrebbe  ecomunicare  o  almeno 
ripudiare,  poiché  non  ci  possono  essere,  io 
<-redo,  peggiori  uemici  della  Chiesa,  nò  gente 
<'he  faccia  piil  danno  alla  nna  cansa,  alFin- 
fuori  (li  questi  signori.  Per  essere  buoni  isat 
tolici,  secondo  lor  signori,  bisogna  tutfal 
]>iti  enbire  Puniflcazione  della  patria,  ma  non 
rallegrarsene,  non  festeggiarla,  anzi  nel  pro- 
prio cuore  deplorarla,  rimpiangendo  e  riso- 
«piraudo  il  tempo  in  cui  essa  era  divisa,  in- 
franta e  calpestata:  e  tutto  questo  perchèf 
perché  il  vescovo  di  Boma  possa  tornare 
ad  avere  nn  pezzo  dì  questa  nostra  terra, 
(ritardato  a  vista  da  una  torma  di  Svizzeri 
0  di  Zuavi! 

Via,  pifi  ciechi  di  così  non  si  pnò  essere, 
a  (jaesto  mondo.  Che  cosa  si  vanno  sognan- 
do! che  la  grande  maggioranza  degli  Ita- 
liani, messi  nella  necessità  di  dover  seguire 
le  loro  polìticherie  o  di  rinnegare  il  senti- 
mento della  patria,  vogliano  preterire  quelle 
a  qnestal  Vano  sogno  b.  il  loro;  e  primi  a 
dolersene  amaramente  devono  essere  i  cre- 
denti, ì  quali  vedono  cosi  stupidamente  ria- 
perta la  guerra  fra.lu  religione  e  la  patria. 
Dico  male  la  religione;  questa  non  ha  a 
fare  cou  queste  miserie;  la  trwlìscono  quelli 
l'Iie  in  questo  mode  pretendono  di  rappre- 
sentarla. Kii>. 


SPIGOLATURE 


—  L'clenoo  dei  dicci  grandi  nomini  dì  Francia, 
qnale  rionlta  da  va  rt/trendviu  bandito  dal  Fetil  Pa- 
Htien,  è  il  seguente  :  il  maggior  ninnerò  di  voti  lo 
ebbe  PoBtoar;  spgnono,  in  ordine  dee resoon te  di  roti, 
Victor  Bngo,  Gambetta,  Napoleone  I,  Thiers,  Lazare 
Camot,  Carie,  Domoa  padre,  Raux,  Parmsntier.  Da 
tkBTtc  sa»,  la  rivista  tedeaoa  Arena  ba  composto,  pure 
per  referendHm,  un  elcnoo  dei  do<lloi  pih  celebri  te- 
déschi contemporanei  :  Guglielmo  II,  Gherardo  Haupt- 
mann,  Boberto  Kooh ,  Haeokol .  Roentgen ,  BUlow. 
Mas  Klinger,  R.  Stransa,  Belici,  euiite  Hoeaoler  (f), 
Behring.  Reidhuid  Bcgas. 

— '  l  (|uattru  teatri  uiiaaìdiati  di  Parigi  dànnv  da 
vivere  direttamente  a  quasi  3000  faiuìglìe  e  indiret- 
tamente a  molte  altro.  Le  apese  cnniplesKÌve  sonimnno 
a  10  milioni  di  franoliì  all'anno. 

—  Georges  Vogt  ha  trovato,  nel  suo  laboratorio 
della  fabbrica  di  Sèrrea,  la  formola  dì  una  pasta  te- 
nera:  h  questa  una  scoperta  di  grande  importanxn 
nella  fabbricaiione  della  porcellana. 

'  —  In  Danimarca  &  in  vigore  dal  1906  una  legge 
che  proibisce  ni  giovanetti  di  età  ioforlore  ai  aediui 
anni  di  fumare  in  pnbblloo.  Una  1og);e  cimile  sì  ha 
anobe  nell'Inghilterra  e  nel  Giappone. 

—  New  York,  con  tre  uilioai  e  mexzo  di  abitanti, 
ha  uieno  di  U,000  spacci  di  bevande  alcoolicbe;  Pa- 
rigi, con  una  iiupolaziuue  di  due  milioni  e  meiieo,  ne 
ha  30,000;  Londra,  con  quattro  milioni  t>  mexxo,  non 
uè  ha  ehe  r>»60. 


FRA  LIPRI  UECCm  E  NUOUl 

Kmk.k  HAt'M.wr:    Ivan   Tourpiéolef;    la    vie    et 

l'ofuvrc.  Paris,  A.  (,'olin. 

Ivan  Turghenìef  nacque  a  Urei  il  13  ot- 
tobre 1818,  da  madre  ignorante  e  dispotica, 
ma  ricchissima  e  padrona  dì  cinque  mila 
anime;  il  padre  fu  di  professione  militare, 
d'indole  apata.  Ebbe,  da  fanciullo,  precet- 
tori francesi  e  tedeschi,  insufficienti  tutti: 
però,  imparò  da  essi  le  loro  due  lingue  ri- 
spettive. Dopo  essersi  preparato  da  se  agli 
esami  di  ammissione,  entrò  prima  nell'Uni- 
versità di  Mosca,  poi  in  quella  di  Pietro- 
burgo. Ma  i  professori  russi  erano  allora 
scarsi  di  dottrina,  e  poco  stimati;  onde  nel- 
l'anno 18311  fu  mandato  all'Uni  l'ersi  tà  di  lier- 
lino,  dove  i  Kussi  erano  accolti  a  braccia 
aperte  e  trattati  con  gran  riguardo.  Ma  uè 
Turghenief,  né  ì  suoi  comjiagui  e  coetanei 
—  fra  i  quali  era  Bakunin,  il  futuro  legi- 
slatore dell'anarchia  —  trassero  gran  profitto 
dagli  studi  ufiiciali:  invece,  si  nutrirono  ab- 
bondantemente di  Goethe  e  Schiller,  e  mas- 
sime del  liberalismo  sentimentale  di  qneat'nl. 
timo.  Heine  era  anch' egli  un  favorito  di 
Turghenief. 

Xel  1840  prese  a  viaggiare,  e  venne  anche 
in  Italia;  ma  nel  1841  era  di  niiovo  a  Mospa. 


.  h,  LtOO 


losfa. 


MINERVA 


(love  ai  fece  iiotiire  (lui  compaj^ni  di  allei^ria, 
l'.ome  un  burlone  mistificatore  e  un  narra- 
tore di  vioeode  cbe  egli  afiermava  accadute 
a  lui,  nelle  quali  non  n'era  una  briciola  dj 
verità.  Inuamoratosi  della  Yiardot  —  la  ce- 
lebre cantante  —  parti  dalla  Uuseia  in  com- 
fcignii)  di  lei  e  non  l'abbandono  piti,  durante 
tutta  la  vita.  Si  era  nel  1847:  nel  184H  sì 
trovò  a  Parigi  e  aBsistette  alla  rivolueione 
prima,  al  colpo  di  Stato  poi.  Noi  1870,  tor- 
nato in  EiiBsìa,  non  giunse  in  tempo  per 
riveder  vìva  ta  madre,  ma  ereditò  da  lei 
una  ricca  sostanza.  In  un  articolo  scritto 
-ila  lui  sulla  morte  di  Gojfol,  lo  definì  un 
grand'uomo,  e  basti)  questa  definizione  per 
essere  prima  imprigionato  e  poi  relegato  nei 
suoi  possedimenti  di  Spask.  Avuto  il  per 
messo  di  poter  di  nuovo  viaggiare  all'estero, 
meub  una  vita  irrequieta,  da  vero  zingaro: 
non  ai  sapeva  vedere  per  lungo  tempo  nello 
stesso  sito:  adorava  Roma,  Aove  chaqiie  jour 
«8t  une  f èie  de  lumière;  ma,  in  generale,  in 
Italia  lo  stancava  l'ossessione  del  passato, 
in  Germania  la  puerilità  dei  gusto  tedesco, 
in  Franina  l'acaumulation  d'odeun  kumainen. 
N'ondimono  si  fermi)  a  Parigi  e  fece  parte 
4ei  simposi  Magny  In  compagnia  di  Daudet, 
■di  Zola,  di  altri  e  dei  Goncourt,  che  tante 
notizie  ci  lianno  lasciate  su  TurgLenief  nel 
ioro  Journal. 

Molte  malattie  reali  lo  tormentavano,  senza 
■dire  delle  cento  immaginarie,  e  bastarono 
!e  prime  a  ncciderlo:  mor\  a  Parigi  il  3  set- 
tembre 18&{.  K  fu  dal  suo  letto  di  morte 
die  scrisse  a  Tolstoj,  scongiurandolo  di  non 
tradire  la  Itussia  col  rinunciare  alle  lettere, 
■e  che  indirizzò  ai  suoi  compatrioti  quelle 
parole  che  compendiano  la  sua  vita  e  ta 
sua  fede:  «  Vivete  e  amate  gli  altri  come 
lì  ho  amati  io  ». 

Aveva  veramente  amato  gli  altri,  il  Tnr- 
gheniefl  Certo;  l'opera  letteraria  di  Ini  è 
più  ammirabile  dal. lato  morale  ohe  dal  Iato 
-estetico,  quantunque  questo  sia  grande.  Del 
resto,  tutti  ì  grandi  scrittori  russi,  moderni  o 
contemporanei,  si  sono  affermati  i>er  l'amore 
al  loro  paese  e  per  aspirazioni  umane  e  uma- 
nitarie. È  la  loro  caratteristica:  ed  è  questa 
loro  coninnioue  di  aspirazioni  che  forma 
l'unità  dell'arte  russa. 

E  <{aanto  cammino  ban  fatto  cotesti  scrit- 
tori e  di  quanto  progresso  sono  stati  ca- 
gione al  loro  paesel  Vediamo  il  cammino 
^lel  Turgbenief.  Quando    era  giovane,  nella 


Russia  era  la  servita:  questa  degradava  mi- 
lioni e  milioni  di  nomini,  e  la  degradazione 
loro  si  estendeva,  come  era  naturale,  alle  po- 
che migliaia  dei  loro  oppressori;  l'ignoranza, 
l'abiezione,  la  mancanza  dì  dignità  dei 
primi  era  anche  l'abiezione  e  indegnità  dei 
secondi.  La  guerra  di  Crimea  manifesti) 
la  cancrena:  cioè  una  corruzione  cosi  [pro- 
fonda nell'amministrazione  da  rendere  inu- 
tile il  coraggio  stoico  dell'esercito.  Bisu 
gnava  dunque  rilevare  moralmente  e  intel- 
lettualmente il  paese  abolendo  la  servitù. 
E  in  molti  dei  suoi  Raeeonti  di  uh  oaccialore. 
pubblicati  in  volume  nel  1852,  il  Turgbenief 
affrontò  la  questione  con  tanta  eSicacia,  ob« 
Alessandro  li  gli  fece  sapere  «  cbe  i  Rac- 
conti di  iMt  eaeeiatore  avevano  avuto  assai 
parte  nella  sua  risoluzione  ». 

V  abolizione  della  servìtfi  non  fu  perii 
sufficiente:  mancava  ancora  l'uomo  russo; e. 
a  crearlo,  si  volse  allora  l'opera  letteraria  del 
Turgbenief.  Nel  secolo  xvili  la  Bnssia  aveva 
avuto  dei  gallomani;  nel  six  degli  angl» 
mani  e  dei  germanofiU,  ma  Bassi  no.  K  il 
modello  del  Kusso  futuro  doveva  essere  co- 
lui che  avesse  saputo  bnttare  all'acqua  Tix- 
cidentalismo  ;  e,  poiché  nel  suo  romanzo  A 
la  veiUe,  uno  studente,  onesto,  serio  e  un  po' 
selvaggio,  bntt^  effettivamente  nell'acqua 
un  tedesco  petulante  e  sfacciato,  la  Kassi* 
ritenne  questo  personaggio  del  romanzo  dì 
Torghenief  come  il  vero  suo  tipo.  Lo  stu- 
dente era  bulgaro  e  si  chiamava  Insarof. 

Questa  concezione  dell'uomo  futuro  si  de- 
termina pia  precisamente  nei  romanzi  Pf- 
re»  et  eafante,  nella  Fumèe  e  in  Terre*  Vier- 
gee.  Furono  romanzi  che  tutta  ta  Russi» 
lesse  e  discusse  con  calore  e  furore:  rivo- 
luzionari e  reazionari  asaalsero  violente- 
mente, Turgbenief,  e  persino  il  Dostoievski 
sentenziò  che  il  romanzo  la  Fumee  meritava 
di  essere  bruciato  per  mano  del  boia.  IHIa  il 
Targbentef,  che  sapeva  ciò  che  aveva  vo- 
luto fare,  osservava  con  cinismo  grazioso: 
<f  Rossi  e  bianchì  mi  vogliono  accoppare:  ri- 
cevo botte  dall'alto,  da  basso  e  di  fianco: 
Bopratotto  di  fianco.  Intanto  la  vendita  vii 
bene  ». 

XoD  era  questa  una  osservazione  commer- 
ciale. Se  la  vendita  andava  bene,  ciò  diceva 
cbe  il  libro  era  letto  e  che  le  idee  del  lilvru 
si  diffondevano.  Al  Turgtaenief,  ricchissimo, 
importavano  fino  a  un  certo  segno  gli  iu- 
teressi  materiali. 


,y  Google 


MINF,  K  VA 


23{> 


E  le  idee  si  diffusero,  e  le»  en/attU  ereb- 
l>ero  assai  diversi  dai  pèr^».  He  poi  <tre- 
sceado  abbiano,  nel  i>ensiero  e  nell'azione, 
oltrepassato  aon  solo  le  idee  della  bella 
pleiade  degli  scrittori  russi  (!on temporanei, 
ma  anche  tutti  i  limiti  delle  ludacie  umane 
e  dei  finali  scopi  iimauì,  lo  dirà  l'avvenire. 
il  presente  è  pieno  di  terribili  dubbi. 

Questo,  e  molto  più  di  questo,  dice  nel 
suo  bel  volume  Emile  Haumant;  e  lo  dice  in 
modo  cbe  il  lettore  ne  è  soddiafHtto.  Poiebè 
l'gli  è  incaricato  di  corsi  di  lingua  è  lette 
ratura  russa  nell'Università  di  Parigi,  è  spe 
rabilo  che  ci  dia  altri  volumi  i  quali  ci  fac- 
ciano intendere  completatneute  il  grande 
movimento  del  pensiero  e  dell'arte  russa. 
l/IIaumant  ha  la  piil  completa  competenza 
per  farlo.  E  oltre  a  qnesto  ha  anche  l'arte 
di  farsi  leggere. 

Ij.  Gamdkkalk. 


NUTIZIB   BlBLIOaRAFICHK 

Michel  Bkiìal:  l'our  taiettx  oonnailrF  Hamirr;  P»- 
rigi,  Haolietto.  —  ■  8e  le  idee  esposte  jii  (juosto  vo- 
lume —  dioo  l'Bntt>re  —  trovassero  iioooglionBa,  avreb- 
bero per  risnltato  di  ravvicinale  di  molto  ai  tempi 
ntarioi  i  Hnn  grandi  poemi  ohe  portano  11  uome  di 
Omero,  rendendoue  nellu  stesso  tempo  intelligibile 
l'origiue  e  lit  aaeMssiva  formaiioafl  •.  Una  oo»a,  ad 
ogni  iiiodo,  nuD  sì  paò  aegftre:  ohe  il  Bréal  apporta 
»IU  Bolasione  dell*  quofltione  omerloa  dati  nuovi,  dei 
i|<iali  ormai  sarà  impossibile  non  U-ner  (tonto  (Reme 
dei  DtMX  M/mdti), 

A.  Db  F0VILI.E;  La  momiai',  l'arigl,  I^eeoffn-.  — 
Questo  volume  oontieut-  non  pu<rh»  oon^id eruzioni  di 
grande  interesso  Intorno  alla  teoria  degli  soambi  «be 
hanno  tantii  importanza  nulle  relazi<mì  internaEio- 
italì.  Dopo  aver  traociatji  l'evoluzione  della  moneta 
attraverso  i  secoli,  il  De  Foville  ol  parla  della  vita 
coonomioa  delle  monete,  spiega  come  il  loro  valore 
dipenda  dalla  loro  abbonitnnza,  e  indica  le  causo  delle 
Vitriasiani  Afi  prozzi,  gettando  qna  e  là  viva  luoo 
sulla  «  misnra  del  pot<!r<>  della  moneta  ■  nelle  varii> 
epoche  della  storia.  Il  libro  del  De  Foville  dimostra 
nho  l'economìa  politica  e  la  statistica  non  sono  ma- 
terie eoe!  aride  come  afTpHiiano  i  loro  detrattori  (Eé- 
furme  Soci  air). 

Rassegna  settimanale  della  stampa 

fllBbwantl  intuiti  par  le  madri  che  allittano. 
.  ]  lettori  ricordcmnno  che  la  ìdinerca  h  Htnta  la 
prima  rivista  la  quale  abbia  ditfnso  in  Itnlia  (m>l 
fascicolo  del  IO  dicembre  IGOS)  la  notizia  dulia  isti- 
tnstone  del  ristoranti  gratuiti  por  le  madri  che  allat- 
tano, ÌBtit<iEÌono  sorta  n  Parigi  il  31  ottobre  del  1904 
e  avviatasi,  con  regolare  funzionamento,  a  Horìdo 
svìlupiio.  Dalla  Direziono  di  qitPst'upera  nmnnitaria, 
fondata  da  Henry  Cunllct,  cbn  n'i  tuttora  il  diret- 
tore, e  posta  sotto  la  prei^idonza  onoraria  di  nno  dei 
pih  eminenti  uomini  politici  francesi,  l^éon  Bfinrgeoìs, 
rieoviamu  ora  nn  intero-tsante  opuscolo,  in  cui  è  do- 
oìfre  statistiche  la  sna  attiviti. 


L'  (  Oeuvre  Henry  CSouIletdu  Liait  matemoi  >  iniziò 
il  suo  funzionamento  oon  soli  10  Irauchi  dì  capitale, 
in  un  piccolo  loeale  sul  Possage  Jalìeii-Laoroii.  Pre- 
sentemente i  ristoranti  gratuiti  per  le  madri  che 
allattano  sono  cinque;  durante  il  primo  anno  essi 
hanuo  fornito  pasti  sani  e  abbondanti  a  100  donne, 
nei  secondo  a  SOO;  In  due  anni  il  totale  dei  pasti  è 
stato  di  6H,2T6:  ogni  paste  consta  di  una  zuppa  di 
legumi,  carne  bollita  o  arrostita  (oppure  pusoe  fresi-o 
o  salato),  legumi  0  pane  a  vulontÀ.  La  mortalità  dei 
bambini  le  Cui  madri  ricevettero  il  nutrimento  diil 
ristoranti  gr»tuitj  è  »>t»ta  del  S  pi>r  cento,  oifì'a  in; 
fcriore  di  molto  alla  mortalità  generale  del  bambini 
di  età  inferiore    ft    un    unno,    iihe    iiAOilla  intorno  al 

L'opera  benpfiea  è  sussidiati!  dal  ministero  dell'in- 
terno, dal  Consiglio  gener.ile  della  Senna  e  dal  mn- 
nicipio  di  Parigi;  it  suo  bilnneio  dell'psetvizio  lOO'V 
190G  segua  un'entrata  di  quasi  12,000  franchi  e  una 
uscita  superiore  di  poco  ai  9000.  Da  Parigi  essa  ai 
viene  diffondendo  in  provincia,  o  in  varie  città  della 
Francia  sono  sorti,  e  vengono  sorgendo,  di  questi  ri' 
storanti;  i  quali  sono  oggetto  di  studio  anohe  da 
parte  di  associazioni  filautropicbo  di  altri  poeni.  E' 
da  augurarsi  ohe  essa  fiorisca  e  erescn  sempre  plì), 
giacché  rappresenta  l'attuizlone  di  un'idea  beli», 
generosa  e  pratica  quanto  ni.ii. 
La  caraatla  In  Cina. 

Mentre  il  governo  olnesu  è  tutUi  affanfioudat»  in 
progetti  politici,  il  popolo  muore  di  fonie.  Pare  ohe  i 
governanti  di  laggiù  si  siano  ormai  avvezzi  alle  fre- 
quenti carestie  e  non  vi  badino  nemmeno. 

Tkt  CelmUal  Empire,  giornale  di  Shangai.  dà  nna 
lenione  al  governo  cinese,  espunendo  quello  ohe  si 
fa  in  India  per  prevenire  le  earettie  e  per  att«- 
nunme  gli  effetti. 

Tutto  il  paese,  in  Indi»,  i  diviso  in  distretti,  e 
in  ogni  distretto  h  tenuto  conto  dell'acqua  d'irriga- 
zione disponibile,  delle  oouditiuni  sociali  degli  abi- 
tanti, delta  estensiené  dei  bisogni  (n  caso  di  carestia, 
dei  lavori  pubblici  che  si  potrebbero  eseguire.  Il  bi- 
lancio l]iseia  sempre  un  fondo  di  riserva,  e  dorante 
le  carestie  il  governo.  Invece  di  dlgtribnlre  umilianti 
elemosine,  fa  eseguire  dei  lavori  pubblici,  re tribnen- 
doli  in  modo  da  tenere  elevato  anche  lo  spiritodella 
popolssione. 

Si  acquistano  grondi  quantità  di  vettovaglio,  che 
sono  trasportate  snl  lno|^  e  vendute  ai  piti  bassi 
prezzi.  Alle  persone  inette  al  lavoro,  ai  bambini,  alle 
donne,  si  provvede  in  altri  modi. 

In  Cina  lo  condizioni  sono  privilegiate  rispetto  a 
quelle  dell'India.  Ad  esempio,  l'irrÌga«ione  vi  è  molto- 
estesa,  mentre  nella  penisola  indiana  su  J33  milioni 
di  ettari  ooltlvahili  solo  26  milioni  sono  irrigui. 

Bis<ignereb'>e  imitare  quanto  l'Inghilterra  ha  meeso 
in  pratica  nellTudi»,  cominciando  con  l'estendere  la 
rete  ferroviaria,  ancora  tropiio  limitata,  e  col  prov- 
vedere h1  buon  manteninieiitu  doi  eanalì  d'irriga- 
zloDo.  Oli  effetti  beni'tlci  nuu  si  farebbero  attendere 


nesU  Stati  Uniti. 

Nella  rivista  The  Indipendent  il  signor  James  H. 
Canfleld,  bìblinteoarlo  dtll' Università  di  Columbia, 
propone  di  organizzare  una  unione  di  tutte  le  biltio- 
teche  pnbbliuhe  degli  Stati  Uniti,  allo  scopo  di  far 
fronte  al  continuo  aumentare  ili'lle  pubblicazioni  e 
di  rendere  1  libri  piil  facilmente  ticcessibili  agli  stu- 
diosi. La  necessità  di  questo  nuovo  gc^uere  di  sinda- 
cato s'iinporrebb'!  in  vista  di'i  vertiginoso  moltipli- 
carsi lidio  pubbli  elisioni. 

Oanlield  fa  il  nome  di  molte  biblioteche  speciali 
che  dovrebbero  costituire  il  nuolvo  del  sindacato: 
quella  Avery,  per  l'archi  lettura  e  le  arti,  che  ha 
sode  presso  l'università  di  Columbia;  lespleudide  bi' 


eh, 


Coogle 


240 


MINERVA 


bllutodje  (loll'A(Mi>d«mìa  di  Medioina  o  dell'ASHOoik- 
Etonf  forenae  di  New  York,  ohe  hanno  notevolmeate 
eontribiiito  alla  ooltnra  dei  medici  e  degli  Kvvoo&ti 
in  qnell»  oittA;  1»  biblioteoa  del  Metropolitan  Mn- 
amm  of  Arto,  dei  Giaidini  Botanioi,  dol  Haseu  di 
Storia  NaturHle;  le  biblioteolie  delle  Dnmeroae  So- 
cietà d'ingegneri,  e  mollÌKaime  altre  bìblluteobe  spe- 
oiali. 

La  oittb  dì  New  York  ba  di  già  iniiiato  questo 
movimento  di  ooloesalì  prupomiooi;  ma  ni  potrebbe 
argaoizzarl»  meglio  avvatendasi  dei  perfezionati  meEzi 
inodenii  di  oomunioazione  e  di  trasporto  :  atabìlendu, 
Hd  esempio,  tra  le  diverse  bibljotoohe  della  oittà  una 
'«mnnioaEione  telefunioa  ìndippndunte  e  diretta,  oon 
un  rapido  aerviz.io  di  messaggeria.  In  nn  punto  centrnle 
dovrebbe  aprirsi  un  vasto  ufficio  fornito  di  oatalogbi 
e  di  sehodari  generali.  Qaeato  ateaao  uffloio  dovreU>e, 
mediante  tenue  ooniponao,  servire  di  intermediario  e 
<;orriiipondente  trm  le  varie  biblioteche  egli  atudioai. 
Cavatll  t*d*«chl  •  cavalli  Ingl**!  iwll'Afrlca  dal  Sud. . 

In  on  artjoolo  pubblicato  nella  rivista  Die  ITituahau 
(n.  6}  il  tenente  oolonnello  Uorits  von  Kaiaenborg  si 
oMupa  di  mia  questione  che  ultimamente  ha  proTV- 
eato  in  Qermania  dna  quantità  di  diaonssloni:  la  que- 
stione, cioè,  della  straordinaria  mortalità  dei  oavalli 
vcri&natasi  io  mexzo  alle  truppe  gnorregglanti  oontro 
gli  Herero  nel  Sud'Oveat  dell'Africa.  A  questo  pro- 
posito 6  stata  mossa  all'ummlnistnuilODe  della  gnorra 
l'aooasa  di  aver  male  organizzato  questo  servisfo, 
procedendo  oon  poos  oonlateKKa  alla  scelta  dei  ca- 
valli e  al  loro  ^asporto;  e  si  b  periiro  acoennato  a 
in)bTOgIi  e  frodi. 

Ora  lo  BOrittore  afferma  che  ooai  nella  sopita  dei 
cavalli  destinati  alla  spedlnione  africana  come  nel 
loro  trasporto,  l' animi  ni  stras  ione  ha  dato  prova  di 
grande  saggezEs;  e,  per  dimostrarlo,  fa  nn  oonfronto 
oon  le  spedizioni  analoghe  orgaalr^ate  dagli  Inglesi 
durante  la  guerra  contro  1  Boeri.  Kgli  ricorda  come 
in  Ingbìttprra  avvenissero,  nell'acquisto  dei  cavalli, 
ooee  inaudite:  si  comperavano  oavalU  veoohi  e  cat- 
tivi fingendo  di  pagarli  a  prezno  enorme  e  Intascando 
la  differenza;  e,  a  differenrA  di  qnel  ohe  recentemente 
fu  fatto  in  Qecmanla,  nnlla  ai  fece  per  preparare  gli 
animali  alla  nuova  destinazione.  Quanto  ai  trasporti, 
la  proponione  delle  perdite  avvennte  durante  11  viag- 
gio è  per  la  Oermaiiia  di  1,  per  l'Inghilterra  di  10; 
in  nn  trasporto  di  cavalli  tedeschi,  su  1000  animali 
non  vi  fa  nessuna  perdita,  mentre  di  50,000  cavalli 
mandati  dall'Inghilterra  nell'Afrioa  anatrate,  ne  pe- 
rirono dorante  il  viaggio  3100. 

l>e  grandi  perdite  di  cavalli  aublte  dall'eaercito  in- 
glese in  Afrioa  —  300,000  animali  in  sei  aettlmane 
—  furono  dovute  supratutto  al  fatto  ohe  gli  animali 
arrivavano  laggiù  in  pesHlme  oondlzionl,  o  tuttavia 
si  facevano  entrar  subito  in  servigio.  Le  perdite  dei 
oavalli  tedcRobi  sono  state,  invece;  determinate  in 
massiiua  parte  dalle  oondinioni  climatiche,  dal  caldo, 
dalla  fame  e  sopratntto  dalla  sete. 
Il  Tourlng  Club  Italiano  a  la  frande  carta  d'Italia. 

11  Conio-f  della  Sera  (n.  37)  fornisce  alcune  notizie 
int<jmo  alla  grande  e  accurati  sai  ma  carta  ge<igraf]oa 
d'Italia  al  350.000  di  cui  il  Tonrìng  Club  Italiano 
ha  ìntrapreBo  la  pubblicazione,  e  ohe  ai  utapseguondo 
Il  Roma  neU'Istitnlo  geografico  del  dott.  6.  Uè  Agostini. 
La  oartn,  di  cui  Hono  pr<mti  f  primi  quattn>  fogli, 
«  obe  saril  distribuita  gratni  tu  mente  ai  booÌ  del  T.  C.  I,, 
doveva  essere  di  56  fogli,  ohe  sono  diventati  58  dopo 
che  fu  deciso  di  comprendervi  anobe  tutta  l'Istria; 
ogni  foglio,  di  centimetri  39X^^'  (lomprendcrà  nn 
grado  preciso,  così  nel  senso  del  meridiano  come  in 
qnello  del  parallelo;  per  ogni  foglio  vi  sarà  un  in- 
lìioe  speoìale;  a  lavoro  compiuto,  si  publ)liolierii  nn 
indice  generale  e   una    bibliografia    delle    fonti,  che 


t  po«ta  nolla  eosirii- 


servirà  a  testimoniare  dalla  o 
zione  della  carta. 

La  corta  non  è  diaegaata  su  pietra,  ms  ineiaa,  e 
colla  montagna  a  tratteggio.  Ksàa  non  è  ima  aemplir" 
riduzione  delle  pregevolissime  oarte  fotldamentali  del- 
l'Istituto geografico  militare;  ma  in  ca—  entranu 
molti  elementi  diversi,  e  pareeohi  nuovi,  tanta  per 
quanto  riguarda  l'esCetioa  ohe  la  tecnica  tipografie!. 
Essa  è  a  nove  oolarì;  nero  per  nomi  e  oomiinlnacioBi: 
bistro  per  1  monti  ;  bistro  dì  altra  farsa  per  le  onrve 
di  livello;  celeste  per  le  aoqne;  verde  per  i  l>OBohìi 
rosso  per  le  distanze  e  le  pendenze  dal  4  al  7  0|(i: 
bmno  por  le  pendenze  oltre  11  7  0[(i;  oamfelno  pal- 
lìdÌBsimo  per  il  fondo;  avana  per  le  «bade  di  grand» 


Una  delle  oaratteristiche  della  carta  —  la  qnalr. 
aensEa  pregiudizio  della  preoìsione  Bolentlfie»,  è  itìar- 
raria  e  clivometrica,  l'indioazione  della  diversa  pen- 
denza essendo  fatta  oon  colori  diversi  —  è  la  mn- 
demità;  sa  essa  sono  segnate  non  solo  le  ferrovie  e 
le  tramvie,  ma  anche  i  fanali  delle  ooste,  le  stazioni 
radio  tei  egrafiehe,  le  centrali  elettriche  isolate,  e  i 
boschi,  che  finora  non  hanno  Sgnrato  in  alcuna  carta 
italiana. 

L'opera  grandioaa  sarà  compiuta  iu  sei  o  sette  anni, 
prima  cioè  ohe  il  Tonring  compia  il  auo  venteimic 
di  vita-  La  carta  6  tirata  a  100,000  oopto  «  sari 
distribuila  ai  soci  del  Tonring  via  via  ohe  uooirl 
dalle  manchine;  dosi.  In  poehì  anni,  quasi  sei  milioni 
di  fogli  verranno  messi  a  diitposixioue  di  quanti  de- 
vono Imparare  a  oonoscer  meglio  il  nostro  paeae.  Con 
questa  pubblicazione  ti  T.  C.  I.  anmenta  le  sue  gii 
numerose  l>enemerenze  per  la  diffusioue  delle  nozioni 
di  geografia  d'Italia. 
Vent'anni  di  commercio  mondiale. 

Il  Popolo  Romano  (a.  31)  riporta  alcuni  dati  da  nn 
recente  studio  francese  intorno  al  movimento  oom- 
merolslc  del  periodo  1S86-I906  nei  32  paesi  del  mondo 
piii  notevoli  per  popolazioiie  ;  movimento  che,  nel  suo 
complesso,  è  qnasi  du[ilioat«,  essendo  passato  da  70  mi- 
liardi di  franchi  a  miliardi  136. 

Lie  cifre  comparative  dei  dieoi  Stati  il  cui  tralBoo 
presenta  la  maggioro  entilà  sono,  in  milioni  di  fran- 
chi, le  seguenti  : 

ISM  IMS 

Francia                 7,457  — 

Inghilterra         13,020  9,645 

Germania              7,240  19,105 

Btatì  Uniti          e,074  15,105 

Belgio                 2,617  13,35« 

Italia                  3,486  5,402 

Sviisera                1,405  3,785 

Russia                  3,6ti0  — 

Canada                    918  3,292 

Giappone                461  3,008 

Manca  l'Austria-Ungheria,  forae  perchè  le  sne  sta- 

tiatii'he  sunii  per  lo  piii  a  base  di  quantità;   mentre 

l'Ufficio  in tern azionalo  di  statistica  commerciale  dii- 

vrebbe   adottare    nn   sistenia   unico  per   quantità    e 

E'  notevole,  anzi  fenomenale,  lo  sviluppa  commer- 
ciate dol  Canada  ohe  6  anmenta to  del  152  per  oenlu. 

e  quello  del  Giappone,  del  329  per  oenlo. 

Tutti  gli  articoli  pubblicati  in  MINERVA  sono 
tutalati  dalla  lagga  sulla  proprlatà  lattararia  • 
ne  Ò  formalmenta  vietata  la  riproduzione. 

SuLFKRiNO  fiATTi,  gerente 

TTHuati.  I««7  - 


Cnw*>TlpagMA«  TtaU 

IJgilizocbytiOOl^lC 


17  febbraio  1907 


Voi.  XXVII  —  N.  Il 


L'KV()Li:ZIO\K    DKI.LA  KIUCHKZZA 
PITTORI  V.  sci;ltoki  ni 


Molti  BOQo  al  giorno  d'oggi  i  pittori  cliu 
«roii  le  loro  opere  arrivano  a  conquistare 
uiia  grande  ricchezza.  Ciò  è  dovuto  non  tanto 
al  merito  iutrinseeo  dì  questi  artisti,  non 
superiore  per  certo  a  quello  di  Tiziano,  di 
Velasquez,  o  di  Bembraiidt,  bensì  al  fatto  che 
ui  giorni  nostri  in  confronto  con  i  secoli 
scorsi  è  aumentata  la  ricchezza  gene- 
iiile,  sicché  è  cresciuto  il  numero  di  coloro 
che  più  lautamente  possono  pagare  le  opere 
'l'arte. 

I  pittori  di  maggior  grido  guadagnano  oggi 
in  Francia  da  20U  u  :jlH),UUO  franchi  all'anno. 
In  Inghilterra  superano  i  500,000  franchi; 
in  Francia  qualche  pittore  ricevette  fino  a 
100,000  franchi  per  un  quadro,  e  nn  celebre 
ritrattista  vivente  è  lodato  per  la  sua  mode- 
razione, giacché  non  6i  fa  pagare  che  30,000 
franchi  per  un  ritratto  in  piedi,  e  :Ì0,000  per 
nn  niezzohnsto. 

I  pittori  del  passato. 

Gli  artisti  dei  giorni  nostri,  cosi  quelli 
famosi  come  gli  osnni't,  troverebbero  strano 
i-he  si  proponesse  loro  di  lavorare  a  gior- 
nata, come  faceva  Ciinabne,  il  quale  insieme 
col  SCIO  aiatante  era  salariato  a  2.'}  franchi 
al  giorno  (2). 

Francesco  da  Volterra  e  Nerussio,  per  ese- 
jiitire    gli  affreschi  del  (\imposanto  di  Pisa, 


ricevevano,  il  primo  Hi  franchi  al  giorno, 
l'altro  10.  Queste  cifre  rappresentano  la 
tarlila  ordinaria  dei  pittori.  Ugo  di  Gand, 
l'autore  della  Natività,  che  si  trova  oggi 
nella  Galleria  degli  Uftizi  a  Firenze,  era  sala- 
riato nel  146S  a  22  franchi  al  giorno  per 
preparare  le  decorazioni  per  l'entrata  di  Carlo 
il  Temerario  a  Bruges.  A  Orvieto,  il  Beato 
Angelico  riceveva  576  franchi  al  mese,  piti 
il  vitto.  Questo  vitto,  che  spesso  veniva  dato 
ai  pittori,  sopratutto  dai  conventi,  talvolta 
era  abbastanza  cattivo.  Davide  Ghirlandaio, 
malcontento  dei  cibi  che  gli  venivano  asse- 
gnati al  convento  di  Passignano,  scaraventò 
i  piatti  contro  la  testa  del  frate  che  lo  ser- 
viva e  lo  feri  gravemente.  Paolo  Uccello, 
stanco  di  non  mangiare  altro  che  del  formag- 
gio, prese  la  fuga,  e  non  tornò  se  non  dietro 
promessa  di  un  pasto  più  variato  e  abbon- 
dante. 

Anche  Michelangelo  e  Leonardo  da  Vinci 
furono  pagati  a  mesata:  fi4ó  franchi  ciascuno 
per  dipingere  i  cartoni  della  Battaglia  di 
Anghiari  e  della  Guerra  di  Pisa.  A  Digione, 
nel  1521,  un  pittore  di  quadri  veniva  pagato 
in  ragione  di  12  franchi  al  giorno  ;  ad  Arras, 
nel  I.j01,  il  pittore  dell'areiduca-re  di  Spagna 
aveva  uno  stipendio  di  3100  franchi  all'anno. 
Più  tardi,  questo  modo  di  ricompensa  andò 
in  disuso,  (\iorchè  per  i  lavori  collettivi. 

I  pittori  del  medio  evo  non  s'incaricavano 
mai  di  due  delle  materie  prime  loro  neces- 
sarie :  l'oro  e  il  bleu  d'oltremare:  que- 
ste sostanze  ]irezioae  erano  regolarmente  for- 
nite dai  committenti  stessi  dei  dipinti.  Così 
Filipi»  II  per  una  copia  Ùeìì' Adorazione 
dell'Agnello  di  Van  Dyck,  che  egli  fece  ese- 


Digilizcd  by 


Google 


Knire  da  Michele  Coxìe,  pagò  825  franchi  il 
blea  d'oltremare  che  Tiziano  g\i  aveva  man- 
dato dall'  Italia. 

0  Dora  ri  e  pensioni. 

Il  prezzo  di  18,000  franchi,  che  papa  liene- 
detto  XI  pagò  a  Giotto  nel  1304  per  cinque 
scene  della  vita  di  Cristo  e  per  un  quadro 
a  tempera  nella  aa^rcBtia  di  San  Pietro  in 
Koma,  sembra  sproporzionato  con  i  gaadagni 
modesti  del  suo  maestro  Cimabue.  Dai  pri- 
vati Giotto  non  si  faceva  pagare  per  un 
ritratto  che  90  franchi,  quasi  mai  più  di  250. 
È  vero  che  egli  riceveva  dal  Cornane  di 
Firenze  una  pensione  annua  di  MOO  franchi. 

Senonchè  le  pensioni  degli  artisti  cele- 
bri, nelle  varie  epoche,  non  ci  informano  che 
molto  imperfettamente  intomo  alle  loro  con- 
dizioni finanziarie.  Queste  pensioni  talvolta 
non  erano  che  delle  munificenze,  le  quali 
non  li  costrìngevano  a  nessun  lavoro,  come, 
per  esempio,  i  3U00  franchi  annni  che  Alberto 
Diirer  riceveva  dall'  Imperatore;  qualche 
altra  volta,  invece,  erano  il  pagamento 
anticipato  di  tutto,  o  dì  una  parte  del 
lavoro  che  qualche  mecenate  faceva  loro 
eseguire:  tale,  per  esempio,  la  pensione  di 
2<i,0U0  franchi  corrisposta  da  Paolo  HI  a 
Michelangelo  ;  la  pensione  dì  7000  franchi 
assegnata  da  Filippo  IV  a  Vetasquez;  la 
pensione  dei  «  peintres  da  roì  »  in  Francia 
variante  da  un  minimo  di  2000  franchi  a  nn 
massimo  di  13,000. 

Il  bilancio  degli  artisti  del  passato  può 
esser  calcolato  piuttosto  in  base  ai  prezzi 
che  essi  si  facevano  pagare  per  le  loro  tele. 
Stando  alle  eredità  lasciate  da  alcuni  anti- 
chi maestri,  si  comprende  come  questo  bilan- 
cio variasse  molto  secondo  la  ricchezza  del 
paese  in  cui  quei  pittori  vìvevano.  Raffaello 
morendo  (1520)  lasoiò  quasi  700,000  franchi  : 
Alberto  Diirer,  morto  nel  1528,  non  ne  lasciò 
che  16i,000.  Boma  era  più  ricca  di  Norim- 
berga, e  la  clientela  dei  papi  valeva  più  di 
quella  dei  burgravi  di  Hohenzollern. 

Raffaello  e  Mkbelaagelo. 
Xelt'  Italia  del  secolo  xv  i  pittori  erano, 
dal  punto  dì  vista  finanziario,  superiori  dì 
poco  ai  piccoli  commercianti.  iCaffaello  e 
Michelangelo  furono  i  primi  cbe,  insieme 
con  Tiziano,  giunsero  a  una  reale  agiatezza.- 
È  vero  che  questi  artisti  sapevano  far  bene 
i  loro   interessi.  Per  il  pagamento    dell'af- 


fresco delle  Sibille,  in  Santa  Maria  della 
Croce,  Raffaello  per  poco  non  si  goaBtòeoI 
committente,  il  princii»  Chigi  ;  questi  ri<;orw 
all'arbitrato  di  Michelangelo,  il  quale  mi> 
strando  col  dito  una  delle  Sibille  disw: 
«  Questa  testa  vale  essa  sola  cento  scudi  ». 
«  E  le -altre  f  »,  domandò  il  cassiere.  «Le 
altre  non  valgono  meno  »,  rispose  Michelan- 
gelo. Il  Chigi  accettò  il  verdetto  e  fece  pa- 
gare cento  scudi,  ossia  2700  franchi,  per 
ciascuna  delle  quattro  figure. 

Di  mecenati  simili  se  ne  incontrano  ra- 
ramente. Raffaello  stesso  nel  1516,  ossia  nel- 
l'anno del  sno  massimo  splendore,  domuu- 
dava  5000  franchi  per  un  quadro  grande: 
L' Incoronazione  delia  Verdine,  E  il  duca  di 
Ferrara  per  lo  schizzo  del  suo  San  MiciiU. 
gli  mandava  nel  1518  la  somma  di  075  fran- 
chi. Per  gli  arazzi  rappresentanti  gli  .lUi 
degU  Apoat4>li,  ogni  cartone  gli  fu  pagato  4-3l)ii 
franchi. 

Del  resto,  l'impresa  della  decorazione  dei 
Palazzo  Vaticano  fu  per  RalTaello  la  piit  frut- 
tuosa, ed  egli  vi  fece  lavorare,  come  è  uoio. 
non  pochi  dei  suoi  scolari;  Giulio  Romano. 
Pellegrino  da  Modena,  Giovanni  da  Udine 
e  altri. 

Michelangelo  si  fece  aiutare  da  cinque  di- 
scepoli nel  lavoro  della  Cappella  Sistina,^ 
impiegò  quattro  anni  a  dipingerne  la  volta, 
che  gli  fu  pagata  280,000  franchi.  Qaantoal 
grande  affresco  del  Studino  Unicertale,  lo 
compì  in  cinque  anni,  dal  mi^^ìo  del  l9Ì6 
al  novembre  del  1541,  e  per  questa  opera 
non  ricevette  altro  compenso  che  il  suo  sti- 
pendio ordinario  di  architetto,  scultore  e  pit- 
tore dei  Palazzi  Apostolici.  Benché  Miche- 
langelo stesso  si  sia  lagnato  delle  sue  tristi 
condizioni  finanziarie,  alla  sua  mort«  sì  trovò 
in  casa  sua  da  180,000  a  200,000  franchi  in 
monete  sonanti  e  valori.  Egli  possedeva 
inoltre  degli  immobili. 

Raffaello  dovette  guadagnare  ancor  più. 
a  giudicare  dalla  cifra  della  sua  eredità: 
ma  i  suoi  possedimenti  fondiari  si  riduca 
vano  a  poca  cosa  :  una  vigna  del  valore  di 
13,000  franchi,  un  terreno  nella  Via  Oinlìa 
e  la  casa  in  cui  mori  in  Borgo  Xuovo,  c& 
struitagli  dal  Bramante.  Questa  casa  er^ 
abbastanza  modesta,  benché  fosse  chiamata 
palazzo.  In  essa  il  grande  artista  aveva  rac- 
colto arazzi  e  una  quantità  di  oggetti  an- 
tiebi  che  egli  non  ebbe  mai  il  t«mpo  di  or- 
dinare ;  gli  era  costata  Ì39,000  franchi.  Xel 


L_,OOg 


irani 

le 


MINEB VA 


243 


secolo  STII  il  Papa  Alessandro  VII  la  com- 
però per  soli  7700  franchi  e  la  demolì  per 
ampliare  la  Piazza  Saa  Pietro. 

Altri  artiaU  del  RiDascimento. 
Prescindendo  da  questi  due  illastri  arti- 
sti, F  Italia  del  Rinascimento  non  era  molto 
uiunifira  con  i  pittori  e  con  gli  scultori,  1 
quali  dovevano  moltiplicare  le  sollecitazioni 
]ier  ottenere  qualclie  acconto  sui  loro  lavori, 
mentre  i  mecenati  di  quel  tempo  si  mostra' 
vano  più  generosi  con  i  poeti  e  con  gli  uma- 
nisti, 11  Correggio  cedette  il  quadro  rap- 
presentante Criglo  neWorto  degli  olivi  in 
pagamento  di  un  debito  di  soli  110  franchi; 
e  gli  affreschi  da  lui  eseguiti  nella  cupola 
del  Duomo  di  Parma  non  gli  fruttarono  pift 
danaro  di  quanto  ne  procurasse  a  Raffaello 
una  sola  figura  delle  sue  Stoiue.  —  Annibale 
Oarracci  per  una  soma  di  grano  e  una  di 
vino,  ossia  per  un  centinaio  di  franchi,  ven- 
dette a  certi  ricchi  mercanti,  i  Lacbìni,  La 
Heaurrezione,  oggi  conservata  nel  Museo  del 
Louvre. 

I  pittori  del  secolo  xti,  se  non  erano  pa- 
gati lautamente,  avevano  almeno  una  buona 
posizione  sociale.  Raffaello  ebbe  le  cari- 
che di  cameriere  pontiflcio  e  cavaliere  dello 
sperone  d'oro;  ì  suoi  successori,  al  tempo 
del  Vasari,  avevano  la  qualifica  di  profes- 
sori, cavalieri  e  accademici.  —  Ciò  acca- 
deva in  Italia;  in  Francia,  invece,  e  nella 
Spagna,  tino  al  primo  trentennio  del  seco 
lo  XVII,  il  massimo  onore  che  un  Re  potesse 
fare  al  proprio  pittore  era  di  conferirgli  il 
titolo  di  cameriere.  Quanto  ai  semplici  <  com- 
pagnons-peintres  »  che  lavoravano  al  Lus- 
semburgo nel  1620,  e  fra  i  quali  vi  era  Pous- 
sin, allora  ancor  giovine  e  oscuro,  la  regina 
Maria  de'  Medici  assegnava  loro  una  gra- 
Tificazioae  di  250  franchi. 

Alberto  Dorer. 

Cento  anni  prima  Alberto  Diirer  eseguiva 
dei  ritratti  a  penna  e  al  carboncino  per  un 
centinaio  di  ostriche,  per  un  rosario  di  legno 
di  cedro,  o  per  un  ramo  di  corallo.  Il  qua- 
dro che  più  gli  fruttò  sembra  fosse  un  Mar- 
tirio Ai  ti.  Bartolomeo  ordinatogli  a  Venezia 
nel  1506  da  certi  Tedeschi,  che  lo  pagarono 
:ì620  franchi.  Stando  a  quel  che  ne  dice  egli 
stesso,  fu  questo  un  cattivo  afi'are,  giacché 
il  lavoro  gli  «ostò  parecchi  mesi.  «  Ma  al- 
meno ho  chiuso  la  bocca  ai  pittori  che  di- 


cevano di  me  :  È  un  abile  incisore,  ma  non 
sa  adoperare  i  colori  ». 

All' infuori  di  questo  quadro  e  di  quello 
del  re  Sigismondo  di  Polonia  rappresentato 
Insieme  con  Carlomagno  (1512),  che  gli  fu 
pagato  2125  franchi,  il  Diirer  non  guadagnò 
che  somme  molto  modeste  ;  i  suoi  lavori  più 
proficui  furono  un  ritratto  a  olio  del  Re  di 
Danimarca  eseguito  a  Bruxelles  per  750 
fìrancbi,  e  qualche  ritratto  che  gli  fu  pagato 
da  200  a  50<(  franchi. 

Il  prezzo  quasi  uniforme  dei  suoi  lavori 
e  dei  suoi  ritratti  a  carboncino  era  di  'In  fran- 
chi.  Aveva  per  clienti  gente  di  ogni  condi- 
zione e  di  ogni  nazionalità;  alle  monache  di 
Colonia  accordava  speciali  facilitazioni,  ese- 
guendo dei  ritratti  a  7  franchi  l'uno.  Le  in- 
cisioni venivano  in  quel  tempo  pagate,  in 
proporzione,  a  un  prezzo  migliore  dei  la- 
vori originali.  Furono  queste  che  permisero 
a  Diirer  di  vivere  nell'agiatezza.  Egli  posse- 
deva a  Korimberga  una  casa  del  prezzo  di 
15,0(Ml  franchi,  era  membro  del  Gran  Con- 
siglio di  questa  città,  e  si  calcola  che  i  de- 
nari da  lui  accumulati  gli  fruttassero  una 
rendita  di  circa  700O  franchi. 

I  pittori  dei  secali  XVII  e  XVIII. 

^ei  secoli  passati  i  pittori  e  gli  scultori 
di  mediocre  ingegno  erano,  dal  punto  di  ■ 
vista  pecuniario,  piti  vicini  agli  artigiani 
di  quel  che  non  siano  ai  giorni  nostri.  K 
non  solo  fra  gli  artisti  mediocri  e  gli  arti- 
giani, ma  perfino  fra  questi  e  i  pittori  e  gli 
scultori  più  illustri  vi  era  minor  distanza 
di  quel  che  non  sia  oggidì.  Diflicìle  sarebbe 
stabilire  per  ciascnn'epooa  una  inedia  del 
prezzo  dei  quadri,  per  confrontare  i  gua- 
dagni dei  grandi  pittori  del  passato  con 
quelli  dei  contemporanei.  Tuttavia,  in  mezzo 
al  variare  delle  cifre  nei  secoli  sni  e  xviii, 
si  avvertono  due  fatti:  la  retribuzione 
del  lavoro  artistico,  per  quanto  modesta 
essa  sia,  è  aumentata  oggi  del  doppio 
e  del  triplo  in  confronto  con  quella  degli 
altri  lavori;  i  guadagni  degli  artisti  di 
fama  sono  aumentati  di  otto  o  dieci 
volte.  11  divario  fra  1' «  élite  »  degli  artisti 
e  la  massa  è  oggi  motto  maggiore  di  quel 
che  fosse  in  passato. 

Rubeos. 

Nei  secoli  xtii  e  xviir  il  prezzo  comune- 
mente pagato  per  quadri  ordinati  da  me- 
cenati e  da  chiese  varia  dai  100  ai  200  fran- 


Digilizcd  by 


Google 


244 


MINEEVA 


ohi;  al  disopra  dei  200  franchi  ai  è  nel  lusso; 
di  là  dei  300  francfa!  cominciano  i  quadri 
d'autore.  Il  prezzo  più  alto  per  uno  di  (jneati 
quadri  è  quello  di  14,000  franchi,  che  fu  pa- 
gato a  Bubeaa  per  il  auo  Alleane,  da  Fi- 
lippo rV  di  Spagna,  intorno  al  1(122;  il  qual 
prezzo  segna  una  cifra  unica  nella  carriera 
di  Rubens,  come  fu  unica  la  Bua  sitnaKÌoiie 
al  suo  tempo.  Nessun  altro  pittore  ebbe  come 
lui  una  clientela  internazionale,  una  fama 
cosi  enropea.  Tuttavia,  se  egli  lasciò  la  piti 
grande  fortuna  che  un  pittore  del  passato 
abbia  meeao  insieme  —  la  sua  collezione  fu, 
alla  sua  morte,  venduta  per  680,000  fran- 
chi —  ciò  si  dovette  non  già  al  prezzo  dei 
SUOI  quadri,  bensì  al  loro  grande  numero. 
La  Deposizione  dalla  Croce,  clie  si  ammira 
nella  Pinacoteca  di  Anversa,  gli  fu  pagata 
4320  franchi;  la  Gomiinione  di  San  Franoe- 
«co,  13.50  ftanchi  ;  Ce/alo  e  Procri,  .'ÌOO  franchi  : 
una  quantità  di  piccoli  ritratti  furono  pagati 
in  media  40  franchi  l'uno.  Rubens  fece  dun- 
que dei  dipinti  di  ogni  prezzo,  e  le  sue  tele 
piti  importanti  non  gli  furono  pagate  piti  di 
franchi  4,'>00. 

Non  bisogna  dimenticare  che  t'aumento 
di  prezzo  dei  quadri  dei  grandi  mae- 
stri è  un  fenonitno  del  tutto  moderno. 
11  quadro  di  KnbenB  Amori  dei  CeniaHri.i'hv 
nel  1882  entrò  nella  Galleria  Kosebery,  pa- 
gato 52,500  franchi,  nel  1802  fu  venduto  per 
non  più  di  G800,  I  «  Rubens  »  del  Louvre, 
ossìa  i  ventun  quadri  eseguiti  dal  1622 
al  162u  per  Maria  de'  Medici,  furono  pa- 
gati .^8(K»  trancili  l'nno.  Ma  Rubeaa  aveva 
una  faciliti^  di  produzione  straonlinaria: 
quando,  nel  1028,  si  recò  a  Madrid  incari- 
cato di  una  missione  diplomatica  relativa 
alla  conclusione  della  pace  fra  l'Inghilterra 
e  la  Spagna,  in  nove  mesi  di  dimora  in 
quella  città,  sotto  gli  occhi  di  Velasquez 
meravigliato,  esegui  cinque  ritratti  del  Ke, 
uno  dei  quali  a  cavallo,  il  ritratto  della  Re- 
gina e  di  numerosi  infanti  e  infante,  cinque 
0  sei  ritratti  di  privati;  copiò  dieci  quadri 
di  Tiziano,  eseguì  una  Concezione  di  due 
metri  e  un  San  Gioranni  in  grandezza  natu- 
rale, pur  continuando  a  negoziare  il  trat- 
tato... che  non  fu  concluso.  E'  noto,  del  resto, 
che  molti  «  liubens  «non  sono  che  lavori 
di  scolari  riveduti  dal  maestro,  altri  dei 
semplici  schizzi.  Ciò  spiega  come  il  totale 
dei  lavori  da  Ini  lasciati  raggiunga  l'enorme 
cifra  di  1.500. 


Van  Dfck,  Rembraadt  e  Valasquez. 

Non  meno  fecondo  era  Van  Dyck  :  il  un- 
niero  dei  ritratti  da  lui  dipinti  è  infinilb. 
e  si  dice  che  ne  facesse  perfino  parecebi 
in  un  sol  giorno.  Il  suo  pennello  era  aj- 
prezzato  meno  di  quello  di  Babens:  il  ri- 
tratto di  Carlo  I,  oggi  nella  Galleria  iltl 
Louvre,  gli  fu  pagato  254)0  franchi.  Il  Oùi 
gola  del  Museo  di  Gand,  1440  franchi:  il 
Oritio  in  Croce  della  Cattedrale  di  Malint*. 
1080  franchi.  , 

Rembrandt,  il  quale  muri  povero  quan- 
tunque avesse  guadagnato  molto  durante  nuit 
parte  della  sua  vita,  eseguiva  nn  ritratto  ili 
media  dimensione  per  2250  franchi;  il  qaa 
dro  che  più  gli  fruttò,  la  famosa  Honda  .V») 
(urna,  fu  pagato  7200  franchi. 

Velasqaez  dipinse  in  tutta  la  sua  vita  \'W'- 
più  di  un  centinaio  di  quadri,  e  avendo  la- 
vorato soltanto  \ier  la  Spagna  e  per  il  suo 
sovrano,  dovette  contentarsi  di  guailagui 
molto  più  bassi.  Il  prezzo  normale  delle  sae 
migliori  composizioni  È  quello  che  gli  fu  pa- 
gato per  i  llevitori,  700  franchi.  Egli  aveva 
bensì  un  impiego  alla  Corte  che  gli  frnttmu 
dapprima  200  franchi  al  mese  e  poi  70(i) 
franchi  all'anno;  ma  cosi  questo  stiftenilio 
come  il  prezzo  de'  suoi  quadri  gli  veniva 
pagato  con  notevole  irregolarità;  l'artisia 
reclamava  continuamente  gli  arretrati,  passi< 
la  vita  nelle  strettezze  e  non  lasciò  quasi 
nulla. 

Altri  pittori. 

In  Francia  i  «  maltres  eu  peinture  »  e  u!- 
tri  «  fameax  artisans  »,  che  si  facevauu  vi-  . 
nìre  dall'estero  erano  retribuiti  meglio:  a 
Francesco  Porbus  per  i  suoi  ritratti  di  mem- 
bri della  famiglia  reale,  a  Guido  per  le  snt 
Madonne,  si  davano  da  1700  a  1800  franchi 
per  quadro.  La  pensione  del  «  premier  peintrr 
du  roì  »  da  2000  franchi  all'anno  intorno  ali» 
metà  del  secolo  xvii  salì  a  25,000  fraiicbì 
veso  la  fine  di  quello  stesso  secolo. 

La  fondazione  dell'Accademia  di  belle  arti 
ebbe  per  effetto  di  far  rialzare  la  dignità 
dei  pittori.  Mignard  ebbe  per  una  Madda 
lena  0500  franchi;  Poussin,  che  in  gioventii 
vendeva  a  Roma  le  sue  Jtattaglie  per  100  fran- 
chi, le  vendette  in  seguito  per  600;  per  uno 
dei  suoi  capolavori,  La  P*»te,  egli  ricevette 
dal  duca  di  Ricbelieu  9700  franchi.  Il  grande 
artista,  l'artista  «  arrivato  »,  ricavava  in  gè 
nerale  dalle  sue  opere  guadagni  che  uno  dei 


Digilizcd  by 


Google 


M  I  X  E  K  V  A 


1*45 


nostri  «  prix  de  Kouie  »  troverebbe  derisori: 
Siiydera  vendeva  le  8«e  CaceiepeT  325  fran- 
c-ìiì  ;  T^QÌers  i  suoi  dipinti  da  90  a  4òO  franchi. 

L'aiiUra  dedìo»  un  oapltulu  alln  biografia  di  Già- 
i-into  KigHud,  oonsidcrandulu  come  il  prototipo  dei 
|iittoTÌ  oelebri  dell'epoc^a  di  Luigi  XIV  e  di  Luigi  XV. 
yupsto  |)ittoie,  il  quale  vìsse  ottanta  quattro  aiuii  e 
lavorò  per  oirOdseHsftutnoiaqiioaiini,  tenava  oongraude 
•liligi-nz»  i  suoi  registri,  e  questi  registri,  oggi  poa- 
8i?iluti  dalla  Biblioteoa  dell'  Istituto  di  Kraacia,  o'iu- 
forniano  in  modu  perfetto  intorno  ai  guoi  guadagni 
e  all<>  soniDio  oh'egll  pagava  ai  copisti  da  Ini  Btip«n- 
ili.iti.  N'fll  1729  Rigaad  lavorb  per  dodici  in««i  etoln- 
Klvamente  intomo  a  un  ritratto  di  Luigi  XV  e  gua- 
dagnò 40,500  fraitolii.  Preudondu  la  media  dei  suoi 
anni  migliori,  dal  1690  al  1730,  si  può  calcolare  ohe 
•■gli  guadagnasse  eiro»  30,000  franchi  all'anno. 

I  guadaiini   dc^H  scultori. 

La  storia  pei;iiiiiari!i  degli  scultori  è  più 
difficile  a  conoscersi  che  quella  dei  pittori, 
tjliiccliè  per  essi  lia  un'importanza  grandis- 
Rima  la  materia  prima.  Lespese  di  estra- 
;{ione  e  di  trnsporto  della  pietra  e  de!  marmo, 
il  valore  dei  inetalli  con  cui  si  compone  il 
bronzo,  il  costo  del  modello  entrano  per 
buona  parte  nfl  prt-^zo  di  un  busto,  di  una 
5jtatuR,  di  un  bassorilievo.  Queste  spese  nel 
passato  erano  ancor  piil  grandi  di  quel  che 
siano  oggi;  l'estrazione  del  famoso  marmo 
ili  Campan  nei  Pirenei,  al  quale  Versailles 
«leve  il  suo  spleu  lore,  fu  sospesa  per  il  caro 
prezzo  del  materiale.  Quel  marmo  fu-  sosti- 
tuito dal  mat«riale  fornito  da  altre  cave  fran- 
cesi e  del  Belgio.  Quanto  al  marmo  di  Car- 
rara, i  prodotti  di  queattì  cave  sono  aumen- 
tati di  quattro  volte  da  mezzo  secolo  a  oggi. 
Il  prezzo  del  marmo  di  ('arrara  in  Francia 
è  diminuita  in  cinquant'anni  della  metà 
circa,  a  vantaggio  dei  commercianti  all'ìn- 
irrosso  die  si  servono,  per  il  trasporto,  della 
ferrovia. 

Mutamenti  analoghi  sono  avvenuti  nel 
cotto  del  rame,  nei  procedimenti  di  fusione 
e  di  modcllaiura  dei  bronzi,  dall'anno  1501 
iu  cui  Michelangelo  s'impegnava  a  eseguire 
per  21,500  franchi  quindici  figure  di  apostoli 
e  di  santi  destinati  all'altare  delta  fìimiglia 
Piccolomini  nel  duomo  di  Siena:  non  erano 
che  Rtatnettu,  a  giudicare  dalle  tre  o  quattro 
che  ancora  si  conservano.  Il  contratto  suc- 
cessivamente stipulato  dal  Buonarroti  con 
Giulio  II  e  con  i  suoi  eredi  per  l'esecnzione 
della  tomba  di  questo  papa,  che  non  fu  ter- 


minata, ci  fa  conoscere  il  prezzo  convenuto 
per  il  Mosè:  questa  opera  immortale  fu  pa- 
gata :i2,l,')0  franchi. 

Gli  scultori  francesi  non  guadagnarono 
mai  tanto  con  i  loro  marmi.  Sèi  medio  evo 
il  prezzo  di  una  statua  di  alabastro  rappre- 
sentante UHcavaliere  giacente,  rivestitodella 
sua  armatura,  con  un  leone  ai  piedi  e  due 
angeli  ai  lati,  era  di  S200  franchi;  ma  non 
sappiamo  per  qual  parte  entrasse  in  questo 
prezzo  la  mano  d'opera.  Per  la  tomba  di  Ro- 
berto d'Artois,  nella  chiesa  dei  Prancescani 
a  Parigi,  si  spesero  li(Ì,(HK)  frandii  per  la  scul- 
tura e  :i400  franchi  per  le  dipinture.  Mag- 
giori informazioni  sni  guadagni  degli  scul- 
tori ci  vengono  fornite  dalle  statue  di  pietra, 
la  materia  prima  delle  quali  non  era  molto 
costosa:  non  piti  di  18  franchi  fu  pagata  la 
pietra  destinata  in  una  chiesa  di  K^ormandia 
a  una  statua  di  Sant'Anna,  per  la  quale  il 
lavoro  di  scultui-a  e  di  pittura  fu  pagato  li>0 
franchi.  Questa  somma  può  esser  considerata 
come  la  media  degli  onorari  degli  scultori 
dal  secolo  XIV  al  xviii;  media  che  solo  in 
alcune  grandi  città  viene  superata. 

In  confronto  con  que-^te  Cifre  il  prezzo 
della  stHtua  equestre  in  bronzo  di  Luigi  XIV 
eseguita  a  Digione  dal  Lehongre  su  diseguo 
di  Munsard  (;ìll,OlK)  franchi)  e  piti  ancora 
quello  della  statua  di  Enrico  IV  sul  Ponte 
Suovo  a  Parigi  (404,000  franchi)  sembrano 
straordinari. 


Il   diri 


<li   riproduzione. 


Ai  giorni  nostri  i  guadagni  degli  artisti 
vengono  aumentati  da  una  fonte  in  passato 
scouosciuta.quelladel  diritto  di  riprodu- 
zione. Da  questo  diritto  gli  scultori  e  gli 
incisori  moderni  rfcavano  guadagni  più  lauti 
ohe  i  pittoi-i.  Quando  non  esercitano  essi 
atessi  questo  privilegio,  ne  accordano  Fuso 
a  qualche  ditta  che  paga  loro  un  tanto  per 
ciascuno  esemplare  della  riduzione  iu  bronzo 
o  in  marmo.  La  Gasa  Barbedieune  ha  pagato 
in  venticinque  anni  per  questo  diritto  la 
somma  complessiva  di  3  milioni  di  franchi. 
Nella  ripartizioue  di  questa  somma  si  osserva 
ancora  una  volta  il  fatto  caratteristico  del- 
l'epoca nostra,  ohe  già  più  sopra  abbiamo 
segnalato:  la  tendenza,  cio^,  a  una  sempre 
crescente  ineguaglianza  fra  la  massa  e  un 
piccolo  nnmerodi  privilegiati.  Dei  quaranta 
scultori,  infatti,  ai  quali  la  Casa  Barbe- 
dienne  pagò  ;  detti  'ò  milioni,  un  solo  ebbe 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


più  di  un  milione  per  una,  ìufinità  di  ripro- 
duzioni di  un  solo  gruppo;  nove  di  eesi  eb- 
bero meno  di  85,000  franchi  ;  gli  altri  trenta 
ricevettero  in  media  da  3000  a  4000  fmncbi 
ciascuuo. 

LÀ  TELEFiTU  E  LE  SUE  CQNSEGMZE  <■> 

Gli  eeperimeoti  di  lettura  e  di  trasmis- 
sione del  i>fìns!ero  ai  t^uali  i  coniugi  Zaucìg 
hanno  fatto  assistere  recentemente  il  pub- 
blico di  Londra,  tian  riempito  ancora  una 
volta  le  colonne  dei  giornali  di  controversie 
e  dì  discussioni  di  ogni  genere  intorno  al 
fenomeno  della  trasmissione  del  pensiero,  o. 
per  adottare  il  termine  creato  dalla  «  Società 
di  ricerche  psichiche  »  inglese,  alla  telepa- 
tia. Per  coloro  i  quali  si  dedicano  con  se- 
rietà d'intenti  agli  studi  dei  fenomeni  psi- 
chici in  genere,  questa  facoltà  delio  spirito 
umano  appare  ben  presto  come  una  delle 
manifestazioni  meno  importanti  di  quell'in- 
sieme di  facoltà  ancora  qnasi  sconosciute  il 
cui  studio  costituisce  le  cosìdette  «scienze  oc- 
culte», quantunque  quest'aggettivo  divenga, 
e  per  fortuna,  sempre  più  improprio.  La  tele- 
patia, perù,  ha  il  vantaggio,  rispetto  ad  altre 
manifestazioni  analoghe  per  natura,  di  essere 
stata  studiata  con  cura  speciale  per  una 
lunga  serie  di  anni,  tantoché  oggi  essa  posa 
sa  basi  scientifiche  e,  d'altra  parte,  essa  si 
presta  piti  che  le  altre  manifestazioni  psi- 
chiche a  interessare  il  pubblico,  il  quale, 
pel  suo  tramite,  intuisce  che  il  suo  spirito 
Bì  affaccia  ai  confini  di  un  regno  del  tutto 
sconosciuto  e  vastissimo:  è  quindi  di  grande 
interesse  sociale,  oltreché  scientifico,  il  Sa- 
pere a  che  cosa  può  condurre  la  telepatia 
considerata  come  una  facoltà  umana. 

Telepatia  e  chiaroveggenza. 
Generalmente,  in  tutti  gli  esperimenti  di 
telepatia,  entrano  in  giuoco  due  persone: 
quella  che  proietta  le  impressioni  e  quella 
che  le  riceve,  l'elemento  attivo  e  l'elemento 
passivo.  I/elemento  attivo  può  proiettare 
delle  impressioni  definite  della  sua  men^e, 
delle  parole,  delle  figure,  dei  nomi  di  og- 
getti, oppure  pub  trasmettere  delle  impres- 
sioni visive  in  modo  che  ^elemento  passivo, 

(1)  Da  DD  utirol»    di    A,   P.   Si^nkt.    rJU  Sational  Stfitn, 


rmpccubtlità  di  nwlM  aArawsiil 


quindi,  IbhUdio 

MiU'tttkigla  ■*»• 

(K.  d.  X.ì, 


la  persona  che  riceve  quelle  impressioni,  j>nò 
disegnare  su  di  un  pezzo  dì  carta  l'ìuipi-ei- 
sione  visiva  che  gli  viene  trasmessa.  Allo 
stato  normale  la  facoltà  di  ricevere  delle 
impressioni  telepatiche  è,  nella  gran  mag 
gioraiiza  degli  individui,  debolissima  o  nulla 
del  tutto,  ma  essa  viene  accresciuta  o  de- 
stata allorché  l'individuo  si  trova  in  uno 
stato  ipnotico:  la  sua  sensibilità  diviene  al- 
lora così  squisita  da  essere  suscettibile  di 
impressioni  che  si  allargano  molto  al  di  ìà 
della  sfera  di  quelle  che  gli  trasmette  l'i|>- 
notizzatore  fino  a  permettergli,  ad  esempio, 
di  descrivere  un  luogo  dove  non  è  mai  stato 
e  verso  il  quale  la  sua  attenzione  viene  di- 
retta. Tali  fenomeni  non  sono  certo  nuovi. 
e  pili  di  cìnquant'auni  or  sono  il  Gregory 
nel  suo  classico  libro  II  magnetiamo  animai' 
ne  registrava  in  gran  quantità  raggrappan- 
doli  sotto  il  nome  generico  di  «  chiaro- 
veggenza ». 

La  parola  usata  dal  Gregory  è  ben  t>ìu 
comprensiva  che  non  quella  di  «  telepatia  • 
la  quale  si  potrebbe  definire  come  una  delle 
tante  manifestazioni  di  quella  forsa  psicbicii 
complessa  che  è  la  chiaroveggenza,  desti- 
nata a  fare  molto  di  piti  per  il  progressu 
delle  conoscenze  umane  che  non  abbia  fatto 
finora  l'uso  dei  sensi  fisici. 

1  primi  studi  sulla  eh  laro  veggenza. 

Il  termine  «  chiaroveggenza  »  indica  hi 
facoltà  che  possiede  la  sensibilità  umana  di 
ricevere  delle  impressioni  che  le  vengouti 
trasmesse  per  altra  via  che  non  qnella  dei 
sensi  fisici.  Coloro  i  quali  possono,  anche 
in  modo  molto  sommario,  comprenderti  il 
carattere  veramente  affascinante  delle  espe- 
rienze alle  quali  ci  è  di  guida  lo  stadio 
della  chiaroveggenza,  restano  meravigliati 
del  modo  nel  quale  qaesti  studi  farono  ne 
gtetti  finora. 

Nel  1830,  scrivendo  sur  la  faottUé  de  pré- 
oùion,  il  Deleuze  narrava  nn  numero  di 
esperimenti  sufficiente  a  mostrare  quali  me- 
ravigliosi risultati  sì  potevano  ottenere  se- 
guendo la  via  da  lui  indicata;  La  Harpe,  il 
dott.  Teste,  il  Gregory  e  altri  scrittori  fraji- 
cesi  e  inglesi  diedero  allora  il  contributo 
delle  esperienze  che  ciascuno  }>er  conto  suo 
aveva  fatto;  ma  non  vi  era  alcuna  azione  in 
comune:  gli  studi,  come  le  esperienze  erano 
dì  una  forma  sporadica  che  non  permetteva 
alcun  tentativo  di  un  sistema  scientifico  «li 


■cby 


Google 


MINERVA 


iuvestigazioiie  e,  uecessariuiuente,  i  vari  me- 
toUi  adottati  non  sì  spinfi;evano  al  di  là  di 
dorè  easi  atessi  giun^vano  t^on  ì  loro  espe- 
rimenti. 

Fra  i  vari  metodi  adottati  dal  Gregory,  il 
I>iìì  caratteristico  era  qaello  di  rìncbiudere 
fra  ì  due  gnscì  dì  una  noce  un  foglio  di  carta 
ripieg:ato,  sul  quale  era  scritta  una  frase  e 
di  distribuire  le  noci  cosi  riempite  fra  vari 
venditori  presso  i  quali  gli  amici  del  Gre- 
frorj"  andavano  a  comprarne  un  certo  nu- 
mero: le  noci  cosi  comperate  venivano  rin- 
otiiuse  in  nna  valigia  e  la  persona  sulla 
quale  si  sperimentavano  i  fenomeni  di  cliia 
roveggenztt  le  prendeva  dalla  valigia  a  caso, 
e.  senza  aprirle,  leggeva  la  fraae  che  conte- 
nevano. Ben  presto,  però,  il  Gregory  o  il 
suo  «ollaboratore  Buekley  si  accorsero  che 
dirigendo  l'attenzione  della  peraona  in  espe- 
ri uieuto  alle  stanze  adiacenti  od  anche  a 
edifìci  vicini  dove  non  era  mai  stata,  si  ot- 
tenevano da  essa  delle  descrizioni  esattis- 
sime di  oggetti  che  si  trovavano  in  quelle 
stanze  e  in  quegli  edifici:  la  scienza  psichica 
non  sapeva  a  quei  tempi  spiegare  in  alcun 
modo  quei  fenomeni  meravigliosi  che  oggi 
rientrano  in  <iu e  1  l'insieme  di  manifestazioni 
che  abbiamo  indicato  eoi  nome  di  chia- 
roveggenza. 

La  psicometria. 

Quantunque,  come  abbiamo  visto,  quella 
speciale  manifestazione  della  chiaroveggenza  - 
<*be  consiste  nell'osservazione  di  cose  e  di 
luoghi  che  sono  al  di  là  dei  limiti  della  vi- 
sione normale  si  possa  meglio  osservare  ser- 
vendosi deirinduenza  ipnotica,  si  può  indi- 
care an'altra  serie  di  investigazioni  nella 
quale  la  chiaroveggenza  opera  anche  nelle 
condizioni  normali.  Io  eerti  casi  ai  sodo 
viste  delle  peso  ne  che,  maneggiando  og- 
getti che  appartenevano  a  luoghi  distanti, 
sconosciuti  a  quelle,  erano  capaci  di  descri- 
vere questi  luoghi:  questa  speciale  manife- 
stazione è  nota  aotto  il  nome  di  «  |iaicome- 
tria  «.Lo  «  psicometrìata  »  non  soltanto  è 
in  grado  di  descrivere  delle  scene  attuati 
con  le  quali  gli  oggetti  che  maneggia  furono 
un  tempo  associate,  ma  anche  scene  e  cose 
passate,  che  furono  associate  a  quegli  og- 
getti nella  loro  prima  origine:  si  direbbe 
quasi  che  nella  natura  siano  sparsi,  per  così 
dire,  dei  ricordi  imperituri  di  scene  che  si 
svolsero  nel  passato  e  che   la   lacoltiì  a|)e- 


ciale  del  «  psicometrista  »  permetta  a  questi 
di  venir  in  contatto  con  tali  ricordi. 

La  chiaroveggenza  e  la  storia  dei  tempi   passati. 

La  facoltà  della  chiaroveggenza  applicata 
al  tempo  ci  apre  infinite  possibilità  di  ap- 
plicazioni ntili  e  ha  già  dato  dei  risultati 
che  hanno  meravigliato  tutti;  ai  moderni 
studiosi  delle  scienze  occulte  è  riuscito 
di  ricostruire  degli  interi  capitoli  della 
storia  umana  che  giacevano  nascoati  dietro 
alle  più  antiche  origini  della  letteratura 
e  dell'archeologi».  Una  serie  di  investiga- 
zioni che  richiesero  interi  anni  di  studi 
continui,  e  alle  quali  cooperarono  molte 
persone  dotate  io  modo  spiccato  delle  fa- 
coltà che  permettono  i  fenomeni  di  chiaro- 
veggenza, ci  ha  messo  recentemente  in  pos- 
seaao  di  informazioni  dettagliate  su  quel  con- 
tinente dell'Atlantide,  che  era  ritenuto  finora 
come  favoloso  e  che  ora  i  geologi  han  rico- 
nosciuto come  una  terra  che  esiatette  un 
tempo  e  che  quindi  sparì  dalla  faccia  de! 
mondo. 

Non  bisogna,  però,  credere  che  le  applica- 
zioni della  chiaroveggenza  si  limitino  alle 
ricerche  storiche:  esse,  al  contrario,  ci  aprono 
un  vero  mondo  nuovo  e  inesplorato  nel  quale 
lo  spirito  umano  non  aveva  ancora  tentato 
di  spingerai.  Fin  dai  primi  esperimenti  de- 
gli studiosi  francesi  di  scienze  occulte  eni 
stato  notato  il  fenomeno  che  i  chiaroveg- 
genti descrivevano  spesso  delle  apparena;»' 
che  sì  potevano  riferire  a  condizioni  di  una 
esistenza  anteriore:  in  questi  ultimi  anni 
tali  fenomeni  furono  studiati  con  grande 
cura  e  hanno  rivelato  numerosi  l'atti  che 
ci  mettono  in  contatto  con  dei  veri  e  propri 
stati  di  esistenza  che  oltrepassaiio  quelli 
della  esistenza  corporea.  A  poco  a  poco, 
sulla  base  di  tali  fenomeni,  ai  va  delineando 
una  nuova  interpretazione  della  vita  umana, 
delle  sue  origini,  dei  suoi  destini,  che  ò  im- 
mensamente più  vasta  di  quella  che  può 
formare  qualunque  a[ieculazione  dell'intel- 
letto Alcune  condizioni  della  vit-a  futura, 
alle  quali  flnoi'a  non  accedeva  che  branco- 
lando la  cieca  fede  religiosa,  possono,  con 
una  specie  di  cbiai'oveggenza  di  ordine  su- 
periore, essere  riportate  nei  limiti  dell'os- 
servazione precisa. 

Coloro  i  quali  hanno  seguito  con  costanza 
i  progressi  delle   ricerche  psichiche,  sanno 


:uro,«mana  che 

cbyGoogfe 


248 


UIÌIfiK  VA 


einora  erano  rigaardatecomeimperscratabiti, 
hanDO  rivelato  i  loro  miateri  all'esploratore 
competente,  e  si  può  prevedere,  come  una 
certezza  del  futuro,  che  se  in  avvenire  gli 
noniiDÌ  rivolgeranno  alla  conquista  di  una 
conoscenza  Buperflsica  gli  sforzi  che,  nei 
secoli  passati,  hanno  concentrato  soltanto 
sul!'  acquisto  della  conoscenza  puramente 
fisica  delle  leggi  della  natura,  la  facoltà 
della  chiaroveggenza  si  dimostreri^  nn  istra- 
mento  di  ricerca  molto  superiore  a  tntti 
quelli  dia  finora  sono  stati  adoperati. 

La  chiarovetcKCiti^  e  gli  studi  scientifici. 

La  scienza  dell'avvenire  dovrà  certamente 
servirsi  della  «  chiaroveggenza  »  se  vorrà 
estendere  le  sue  cognizioni  delle  leggi  che 
governano  la  materia;  la  •  chiaroveggenza  » 
infatti  si  applica  non  solo  all'  infinito  del 
tempo,  ma  anche  all'infinito  dello  spazio. 
Finora  le  applicazioni  della  «  chiaroveg- 
genza »  in  questo  campo  di  esperienze  sono 
state  limitate  allo  studio  dell' infinitamente 
piccolo;  le  emanazioni  dei  radio  e  ì  raggi  X 
ci  hanno  fatto  conoscere  dei  corpi  cosi  pic- 
coli che  l'imaginazione  resta  come  paraliz- 
zata allorché  tenta  di  trovare  una  qualche 
relazione  fra  essi  e  gli  altri  corpi  di  dimen- 
sioni pili  accessibili. 

Col  solo  mezzo  di  istrumentl  «  fisici  »  l'esi- 
stenza dell'elettrone,  ad  esempio,  può  essere 
soltanto  per  cosi  dire  intuita  dall'osserva- 
zione di  alcune  delle  sue  proprietà.  Invece, 
le  ricerche  scientifiche  fatte  impiegando  la 
«chiaroveggeuza  »  non  incontrano  ostacolo 
nel  l' infinitamente  piccolo;  la  portata  della 
«  chiaroveggenza  »  infatti  è  immensa,  in  ogni 
senso  :  nei  regno  del  tempo  nessuna  serie  di 
secoli  paò  cancellare  dal  suo  sguardo  i  ricordi 
della  vita  della  natura,  e  nel  regno  della 
materia  nessun  stomo  è  abbastanza  piccolo 
per  sfuggire  al  suo  microscopio.  Il  corpo  sem- 
plice della  chimica  chiamato  «  elettrono  »  fn 
infatti  sottoposto  alla  investigazione  della 
«chiaroveggenza»  e  in  tal  modo  furono  sco- 
perte delle  proprietà  che  solo  dieci  anni 
dopo,  con  la  scoperta  del  radio,  si  raggiun- 
sero mediante  i  mezzi  fisici. 

l'avvenire  della  chiaroveggenza. 
Per  l'umanità,  ancora  quasi  del  tutto  al- 
t'oscuro  dei  progressi  già  raggiunti  in  que- 
sto nuovo  e  meraviglioso  campo  di  studi, 
quale  valore  hanno  quelle  esperienze  di  tele- 


patia che,  di  tanto  intanto,  vengono  offerte 
al  pubblico!  Potranno  esse  servire  come  un 
sentiero  che  la  faccia  avvicinai-e  alle  più  alte 
idealità,  o  l'interesse  che  il  pubblico  diroostni 
per  tali  fenomeni  non  è  che  un  fuoco  di 
paglia  destinato  a  spegnersi  con  la  stessa 
rapidità  con  la  quale  si  accese  f 

Presto  o  tardi,  fatalmente,  la  «  chiarove^' 
genza»  diverrà  lo  strumento  d'investigazione 
dei  miateri  della  natura,  giacché  nessun  \'Tv- 
giudizio  può,  in  modo  permanente,  fermare 
il  progresso  dell'intelligenza  umana;  o<-oorr«? 
però,  prima  dì  adottare  come  istruuientu  >li 
ricerca  questa  facoltà,  che  essa  stessa  siu 
studiata  e  che  si  possa  avere  la  più  coni 
pietà  fiducia  nei  suoi  metodi  e  sistemi.  Pro 
babilmente,  prima  del  trionfo  finale  delb 
«  chiaroveggenza  »  1'  umanità  traverserà  un 
periodo  io  cui  su  questa  facoltà  dello  spiriti» 
umano  si  eserciterà  largamente  la  frode: 
il  mondo  scientifico,  ]>erò,  non  si  lascierìt  di- 
stogliere per  questo  dalle  sue  ricerche  e  dal 
suoi  studi,  col  progredire  dei  quali  diverrà 
sempre  piil  facile  smascherare  gl'impostori. 

IJ  umanità  rappresentata  dalla  sua  avau 
zata  civiltà  k  oggi  matura  per  le  trasforma- 
zioni imprevedibili  che  porterà  nel  dominio 
delle  conoscenze  dell'uomo  l'impiego  dell» 
«chiaroveggenza»  come  strumento  d'invi 
stigazione:  in  tali  condizioni  nessnno  jinii 
preve<lere  quale  sarà  l'avvenimento  che  dant 
la  spinta  perchè  quelle  trasformazioni  si 
compiano.  Sarebbe  certamente  strano  che 
una  rappresentazione  da  caft'è  concerto,  come 
si  possono  considerare  gli  ultimi  esperimenti 
degli  Zancig  a  Londra,  fosse  destinata,  per 
una  ironia  delle  circostanze,  a  segnare  ano 
dei  più  importanti  rivolgimenti  nella  storia 
umana;  ma  è  noto  che  allorché  una  solnzione 
chimica  è  giunta  quasi  al  suo  punto  dì  cri- 
stallizzazione, un  granellino  di  polvere  basta 
a  provocare  la  metamorfosi  del  liquido  in 
solido;  a  ogni  modo,  da  qualunque  direzione 
verrà  il  primo  impulso,  da  una  scena  di 
teatro  o  dalla  stanza  dello  studioso,  esso  sarà 
il  benvenuto. 

TRF  .\\\1  K  MKZZO  DI  PIO  X  «'> 


Nel  1S50  Carl.vle  scriveva  a«i  «  Lnttet-Dan  Fam- 
pkletg  »  le  aogaonti  parale:  •  Or  non  %  molto  il  moiMlir 
iK>D  f  toU  Malate  ft  un  vero  miraoalq  fino  allora  cr^ 
dato  iupouibile:  un  Poatefioe  riformatore.  Uda  cxt:^ 

(1)  Di  va  tftloolo  firmata  •  Uv  PuIE  uttouco».  Tka  Ktrtk 


,y  Google 

y 


MINEB VA 


tura  sraiplioe  e  pia,  uu  buon  snoerdote  di  campagna, 
rii'opcrto  il  oapo  oon  la  tiara,  apre  il  Nnoro  Teita- 
iiiento  e  dio)ii*ra  oho  riaMto  sarà  per  l'avrenire  la 
3ua  nunna  di  govomo.  Non  più  aatutie,  ipocrisie,  fnt' 
sita  d'alonn  genere:  ta  verità  di  Dio  Mia  propalata, 
la  giostÌKÌa  divina  dovrà  prevalere  aol  trono  detto 
ili  S.  Pietro...  1  popoli  europei  aviiD<|ue  aooolsero  oun 
grida  e  altri  segni  dì  gioia  qupsto  prognostico;  le 
piTsoiie  meglio  abituate  a  pensare  ascoltarono  con 
sorpreHa...  poiché  a  loro  era  ben  oliiaro  quale  fortuna 
avrebbe  avuto  iì  povero  Papa  denoto  oel  t>iio  Nuovo 
Testamento  in  mano  >. 

L'infausta  predizione,  Bottihtesaiii  qiièBte 
ultime  parole,  ben  presto  si  avverò :'!lÉ'So' IX, 
clie  iniziò  il  8uo  pontificato  come  sovrano 
mite  e  liberale,  non  soltanto  divenne  nn  de- 
spota, ma  fece  inoltre  il  possibile,  mediante 
il  Sillabo  del  1864,  per  rendere  il  despo- 
tismo  nna  parte  delta  dottrina  ca|tto- 
lìca. 

Li  speranze  del  moDdo  cattolico. 

L'attnate  Pontefice  è  un  nomo  la  cui 
semplìeìtit  e  le  cai  sante  intensioni  sono 
innegabili.  Keasuna  ambizione  eg\i  aveva  di 
salire  all'alto  seggio  che  ora  egli  occnpa,  e 
nessun  altro  titolo  a  ciò  lo  indicava  se  non 
l'essere  rimasto  alieno  da  fazioni  e  da  in- 
trighi e  il  godere  una  riputazione  di  in- 
signi virtù.  Egli  ascese  il  trono  fra  la 
gioia  di  tutto  il  mondo  cattolico,  e 
quando  in  uno  dei  suoi  primi  discorsi  an- 
nunciò che  il  suo  motto  sarebbe  stato  «  He- 
nttnirare  omnia  in  (Jhriiito  »,  ai  sperò  che 
avremmo  veduto  nel  governo  papale  uno 
spirito  di  moderazione  e  di  sublimi 
virtil,  quali  il  mondo  ben  raramente  aveva 
visto  dai  tempi  di  Gregorio  1  o  di  Leone  I 
in  poi. 

Con  ardente  speranza  il  mondo  cattolico 
attendeva  di  vedere  in  qual  modo  il  Cardi- 
nal Sarto,  divenuto  Pio  X,  avrebbe  messo 
in  pratica  quella  promessa:  «  ReattKirare 
omnia  in  Ckr*«to  ».  Avrebbe  egli  spezzato  le 
abbominevoli  tradizioni  che  hanno  disono- 
rato la  Santa  Sede  e  alienato  da  essa  le  na- 
zioni piti  progressiste  del  mondol  Avrebbe 
«gli  messo  termine  all'anatema  scagliato  da 
oltre  trenfanni  sul  Regno  d'Italia,  anatema 
il  cui  risultato  è  stata  una  quasi  generale 
apostasia  della  penisolal  Avrebbe  egli 
introdotto  onestà  e  sincerità  nella  diploma- 
zia pontificia,  equità  nelle  nomine  dei  ve- 
scovi, e  carità  nelle  censure  e  penitente  ec- 
clesiastiehet 


La  delusione. 


Queste  e  altre  simili  questioni  che  agita- 
vano la  mente  dei  cattolici  quando  Pio  X 
salì  sul  trono  pontificale  hanno  avuto  una 
risposta,  decisiva.  Pio  X  è  una  delusione 
non  meno  terribile  di  quella  che  fu  Pio  IX. 
Dello  spirito  del  N^uovo  Testamento  non 
v'è  traccia  nella  Curia  romana  odierna. 

Non  già  che  Pio  X'  sia  oggi  meno  pio  e 
disinteressato  di  quanto  era  dieci  o  venti- 
cinque anni  or  sono.  Nessun  mutamento  ji 
avvenuto  nei  suoi  propositi  o  nella  sua  buona 
fede.  Ecco,  invece,  che  cosa  è  avvenuto:  il 
gigantesco  e  secolare  tessuto  di  tradi- 
zioni pontificie, , fatto,  di  orgoglio  auto- 
cratico, d'inflessibile  ostinazione  e  di  pre- 
tese teocratiche,  si  è  imposto  alla  sua  mente 
come  una  cosa  sanzionata  dal  Cielo,  come 
nn  inviolabile  intreccio  di  dogmi  che  sa- 
rebbe sacrilegio  il  manomettere.  E  siccome 
Pio  X  non  è  né  un  genio  ne  dotato  di  cultura 
pili  che  mediocre,  egli  si  k  umilmente  arreso 
alle  tradizioni  pontificie  e  allo  spirito 
della  Curia  ch'egli  crede  lo  spirito  divino. 
Vediamone  ora  gli  effetti. 

La  visita  dì  Loabct. 

Nell'ottobre  del  1903  il  Re  d'Italia  fece  vi- 
sita al  Presidente  della  Repubblica  franceeea 
Parigi.  Per  ragioni  di  cortesia  internazionale 
la  visita  doveva  essere  restituita:  all'uopo, 
sul  principio  del  1904,  la  Camera  francese 
votò  450,000  franchi  per  le  spese  di  viaggio 
del  Presidente  Loubet.  Questi  doveva,  inol- 
tre, recarsi  ufficialmente  in  Vaticano,  a  ren- 
dere omaggio  al  Pontefice. 

Ma,  come  ognuno  sa,  fin  dal  1870  ì  Pon- 
tefici avevano  proibito  ai  sovrani  degli  Stati 
cattolici  di  far  visita  al  Re  d'Italia  nella 
sua  capitale,  e  questo  veto  papale  mai  era 
stato  trasgredito  sotto  i  pontificati  dì  Pio  IX 
e  Leone  XIII,  sebbene  a  questi  tempi  esso 
sia  una  meschina  pretesa  fittizia  e  anti- 
cristiana, che  offende  insieme  il  bnou 
senso  e  la  morale  dell'umanità. 

Anzitutto,  i  cattolici  del  mondo  sono  in 
gran  maggioranza  contrari  alla  restanrazione 
del  potere  temporale.  In  secondo  luogo,  i  ter- 
ritori già  pontifici  sono  ora  in  legittimo  pos- 
sesso del  regno  d'Italia  per  la  ragione,  rico- 
nosciuta anche  dal  diritto  canonico,  che  gli 
abitanti  di  quei  territori  sono  sudditi  leali 
e   contenti   dell'attuale   monarchia   e   asso- 


■cby 


Google 


250 


M  I  N  E  K  V  A 


latamente  contrari  al  ritorno  della  domioa- 
zione  papale.  In  terzo  Inogo,  la  teuace  insi- 
stenza per  il  ristabilimento  del  potere  tem- 
porale ha  avnto  ilisastrose  conseguenze  fter 
la  religione  in  Italia.  1  giovani  Italiani  deb- 
bono scegliere,  in  certo  modo,  fra  il  pa- 
triottismo e  l'apostasia. 

Xon  si  può  calcolare  quanto  la  Chiesa 
abbia  perduto  di  fedeli,  di  prestigio,  di  vi- 
tatit)V  spirituale,  per  tale  scandalosa  pre- 
tesa di  dominio  su  Provincie  e  principati. 
Se  Pio  X  vi  aveaee  posto  fine, .  nu  palpito 
di  nuoya  vita  e  di  giubilo  avrebbe  animato 
la  comunità  dei  credenti  in  tutto  il  mondo. 

Ma  ciò  egli  non  seppe  fare,  e  il  Ministero 
degli  esteri  francese  ricevette  dal  Segre- 
tario di  Stato  pontificio  una  lettera  di  pro- 
testa contro  la  progettata  visita  di  Lonbct, 
e  nella  stessa  lettera  si  dichiarava  che  il 
Papa  non  avrebbe  potuto  ricevere  il  Presi- 
dente in  Vaticano.  Questo  insulto  al  capo 
della  uasioiie  francese  fu  anche  più  inop- 
]iortano  per  il  fatto  che  esso,  come  lo  stesso 
Loubet  aveva  avvertito,  doveva  rendere  an- 
cora piil  aspra  la  già  fiera  agitazione  anti- 
cattolica in  Francia.  Parecchi  ecclesiastici 
l'ianeesi  scrissero  al  Vaticano  implorando 
il  Papa  di  ricevere  il  Presidente  per  evitare 
un  immenso  male. 

Tutto  fa  vano.  Ciò  che  avvenne  è  noto: 
l'intera  nazione  francese  iusorse  infuriata 
contro  il  Vaticano,  l'ambasciatore  Nisard  fu 
Hchiamato,  e  la  revoca  del  Concordato  di- 
venne inevitabile.  Cosi,  con  nn  atto  di  al- 
tezzosa pertinacia  nel  sostenere  il  diritto  al 
potere  temporale,  il  Vaticano  sospinse  la 
Francia  ancora  più  giti  per  la  via  dell'ai)0- 
stasia  nazionale. 

La  democrazia  cristiana. 
Xon  meno  inul  consigliato  fu  Pio  X  contro 
l'organizzazione  della  democrazia  cri- 
stiana in  Italia.  Da  molti  anni  i  piil  gio- 
vani cattolici  italiani,  <;os)  sacerdoti  come 
secolari,  esprimono  cordoglio  per  le  tristi 
condizioni  della  religione  nel  loro  paese  e 
progettano  iao<1erai  provvedimenti  dettati 
da  illuminato  zelo  per  avvantaggiare  la 
causa  della  loro  fede.  Il  loro  prognunma 
comprende  la  diffusione  di  libri,  la  costitn- 
zione  di  associazioni  operaie  cattoliche,  più 
libera  fusione  fra  sacerdoti  e  popolo,  inco- 
raggiamento del    patriottismo,   e   un'azione 


concertata  dei  cattolici  per  raggiungere  lutti 
i  baoni  fini  morali,  sociali  e  politici. 

Il  sogno  è  bello,  come  belli  eranoaltri 
simili  sogni  di  serie  persone  che  hanno  ten- 
tato di  mostrare  che  il  cattolicismo  può  pro- 
sperare nell'atmosfera  di  libertà  moderna. 
Ma  ognuno  di  quei  sogni  fini  in  un  disastro, 
produsse  martiri,  e  null'altro.  II  martirr 
della  democrazia  cristiana  è  don  BoidoIv 
Murri,  il  cui  solo  scopo  è  di  giovare  ullu 
Chiesa  ponendola  in  armonia  col  suo  paese 
e  con  la  sua  epoca.  Pio  X  ha  proibito  ai 
democratici  cristiani  di  prendere  qualsiiisi 
iniziativa  per  proprio  conto,  ed  essi  ora  nuji 
possono  aprir  bocca  per  enunciare  una  pa- 
rola del  loro  programma  sociale,  politico» 
religioso,  se  prima  non  hanno  ottenuto  ti 
permesso  dai  rispettivi  vescovi. 

Ciò,  nataralmente,  significa  un'assolata 
paralisi  dell'intera  propaganda,  si- 
gnifica il  silenzio  di  tutti  i  giovani  )iretì 
che  prima  con  tanto  piacere  usavano  l'odiala 
parola  «  inodernitàr  », 

In  conseguenza  di  ciò,  la  democrazia  cri- 
stiana sì  è  scissa  in  due  gruppi:  quellu 
dei  conservatori  che  accettano  un»  sti- 
rile sottomissione  alla  Curia  romana,  i; 
quello  dei  giovani  più  energici  che  baDOo 
formato  la  «  Lega  demo  ;ratÌGa  nazio 
naie  ».  Questa  società,  pur  dichiarandosi 
indipendente  dai  clericalismo  in  ogni  atti 
vita  soltanto  politica  o  sociale,  afferma  ili 
essere  inalt«rabilmente  cattolica  e  desidr 
rosa  di  favorire  i  più  alti  interessi  delli 
fede. 

Il  Papa  si  allarmò  di  questi  moti  liberati. 
e  il  28  luglio  I9IX)  indirizzò  ai  vescovi  ita- 
liani l'encìclica  «  Pieni  d'animo  »,  che  i«iu 
dirsi  il  più  disgraziato  documento  pa- 
pale dal  Sillabo  in  {tot.  Io  esso  vien  decrr 
tato  clic  nessun  giornale  entri  nei  semioari 
italiani  senza  previo  permesso  dei  vescovi, 
che  nessun  prete  si  dia  a  opere  sociali  u 
faccia  qualsiasi  pubblicazione 'Senza  il  F>' 
messo  e  la  censura  delle  autorità  vescorili- 
In  quanto  alla  «  Lega  democratica  naiio 
naie  »,  il  prete  che  osi  di  entrare  a  fami;' 
parte,  viene  ipso  faclo  sospeso  dal  suo  utti- 
cio  sacerdotale. 

Tutto  ciò  è  la  solita  storia:  opposizioi]<- 
alla  libertà,  anatema  alla  civiltà,  odio  al 
progresso.  Il  motto  di  Pio  X  «  Reitaurnf 
omnia  in  Ckrinto  »  suona  oggi  ironia. 


,y  Google 


MINERVA 


251 


Xouostante  l'enciclica  del  28  luglio,  la 
«  Lega  democratica  Qazìouale  »  tenne  il  suo 
]irimo  congresso  a  Milano  in  settembre;  e 
il  discorso  inaugurale  pronunciato  dal  si- 
;;nor  Gallarati-Scottì,  mentre  conteneva  frasi 
sature  di  coraggio,  di  verità  e  di  puro  seu- 
rimento  cattolico,  fu  nel  complesso  di  cat- 
tivo augurio  per  il  tradizionale  di- 
spotismo del  papato. 

L'autore  prtMegiio  menEÌDnandu  l' inDìdenle  di  iduq- 
nignoT  BoDonielIi  o  del  ano  disoorao  in  favore  delift 
xeparaxiune  della  Cbloea  dallo  Stato.  dÌBCurao  obe, 
com'è  iiutu,  gli  valse  11  rifiuto  d!  essere  amnieMO  al 
''osprtto  del  PonteAee. 

Il  prottresso  della  scienza. 

La  teologia  cattolica,  al  pari  di  ogni  altra 
teologia,  ha  dovuto  recentemente  occuparsi 
ili  critica  storica  e  biblica.  Leseoperte 
archeologiche,  le  analisi  dei  sacri  testi  e  la 
nuova  luce  gettata  sulle  origini  cristiane 
hanno  reso  necessaria  la  revisione  di  molte 
opinioni  teologiche.  Leali  e  studiosi  catto- 
lici si  sono  assunto  l'arduo  compito  di  ar- 
moniEzare  la  sostanza  della  fede  con  i  risul- 
tati gik  certi  della  scienza  moderna,  abban- 
donando necessariamente  molte  antiche  cre- 
denze non  assolutamente  de  fde,  sebbene 
adottate  dalla  tradizionale  teologia  dogma- 
ti<;a. 

('ontro  di  loro  inalzarono  Aere  protesto  i 
trattoiici  conservatori,  cbe  vedono  di  mal 
occhio  la  critica  scientifica:  parecchi  dotti 
fra  i  pili  insigni  vennero  condannati  e  i  loro 
scritti  messi  all'Indice.  Ma  ciò  non  tron- 
cherà le  loro  indagini,  e  Itoma  non  potrà 
annientare  la  veritA. 

Il  solo  rimeitìo. 

Ai  mali  prodotti  dal  despotismo  pai>ale 
non  v'è  che  un  rimedio.  La  Curia  romana 
non  accetterà  mai  riforme  spontaneamente; 
i  vescovi  sono  egualmente  insensibili  ni  bi- 
sogno ili  mutamenti.  Alta  pubblica  opinione 
soltanto  spetta  il  compito  di  ottenere  for- 
zatamente là  liberazione  dall'odioso 
regime  che  da  tanto  tempo  fa  sofl^ire  i 
cattolici. 

Quando  i  cattolici  diranno  aitertamente 
ai  loro  sacerdoti  e  vescovi  che  sono  stanchi 
di  non  partecipare  al  governo  italiano  con 
loro  propri  rappresentanti,  (juando  i  catto- 
lici più  colti  rifiuteranno  di  sacrificare  la 
loro  ragione  alle  imposizioni  dei    tribunali 


ecclesiastici,  quando  il  popolo  con  ogni 
mezzo  disponibile  chiederà  la  purifica- 
zione del  cattolicismo,  allora,  ma  sol- 
tanto allora,  il  papato  cederà;  soltanto 
allpra,  sarà  verità  il  suo  vanto  di  governare 
la  Chiesa  in  base  al  Nuovo  Testamento. 


1/ ISPEZIONE  MKIHCA  DELLE  SCUOLE" 


In  qnestì  ultimi  anni  ^  sorta  una  nozione 
nuova,  quella  cioè  della  preservazione 
dell'ambiente  scolastico  considerato 
non  soltanto  nella  sna  generalità,  ma 
anche  nelle  unità  che  Io  compongo- 
no. "Duo  scolaro  ammalato  rappresenta  un 
pericolo  per  i  suoi  vicini,  e  in  generale  per 
i  suoi  condiscepoli;  tutta  la  popolazione 
scolastica,  appunto  per  il  fatto  che  essa  è 
agglomerata,  ha  diritto  a  una  protezione 
speciale,  eccezionale;  protezione  che  deve 
essere  tanto  \>iù  accurata,  quanto  più  gio- 
vani e  per  conseguenza  più  facilmente  espo- 
sti alle  malattie  sono  coloro  per  i  quali 
essa  è  stabilita. 

Non  si  tratta  di  rivolgere  le  proprie  cure 
agli  scolari  ammalati,  bensì  di  esercitare 
un  compito  di  previdenza  e  di  precauzione 
in  favore  degli  alunni  sani.  A  questo  scopo 
si  è  costituita  a  Parigi  la  «  Ligue  des  méde- 
cins  et  des  familles  »,  la  quale  ragionevol- 
mente insiste  sulla  necessità  di  una  dili- 
gente e  minuziosa  ispezione  degli  scolari, 
istituita  allo  scopo  di  difenderli  contro  le 
malattie  di  cui  essi,  a  insaputa  dei  genitori 
e  (lei  maestri,  rischiano,  nell'ambiente  sco- 
lastico, di  contrarre  i  germi. 

L'antore  rloorti»  come  i  preuarsori  delta  Kivolu- 
zloue  fraDOfae  de»gero  graode  iiiiportanea  agli  csercixi 
figicì  e  ginQastìui,  e  cita  un  ourioHo  e  quasi  del  tutto 
Iguorato  artioutu  di  legge  ohe  fu  presentato  all'ij- 
aeiublea  Narionale  fi  2tì  giugno  178.S  e  olio  suona 
oos):  «  Un  iitnaìale  Banitarlo  del  distretto  è  inoari- 
oato  di  visitare,  nello  quattro  stagiooi  dell'anno, 
tutte  le  sonole  nasionatl  del  distretto  stesso.  Egli 
deve  esaminare  e  oonsigliare  gli  eflerois^i  ginnastioi 
piti  oonvenienti;  devo  esaminare  1  giovanetti  e  indi- 
care, in  generale  e  in  paittoolare,  le  norme  piti  adatt« 
a  fortiftoaro  la  luro  salute  »,  —  Questa  proposta  non, 
ebbe  sonito,  e  multo  tempo  dovette  passare  prima 
ohe  l'ambiente  soolastioo  diventasse  oggetto  di  preoo- 
oupazioni  d'ordine  sanitario. 


(1)  Da  dna  artloaU.  u 
StoiM.  12  gaonalo;  s  nn 
[ijìfiu.  ZI)  geonilo. 


yGoogle 


M  I  y  E  R  T  A 


Ispezione  insufliciente. 


La  scheda  sanitaria. 


fri  Francia  v'i-  una  lemce  fhe  istitnJwu 
un'Ispezione  medica  delle  scuole  ele- 
mentari, lasciando  1»  l'ai-oltà  dell'itiixia- 
tiva,  insieme  con  la  relativa  spesa,  alle  am- 
ministrazioni comunali  e  provinciali.  Come 
ò  naturale,  questa  ispezione  facoltativa 
ha  avuto  un  oaito  molto  mes<-liino,  e  un'm- 
ctiieata  ufticiale  accertava  r-eirentemente  ette 
nella  grande  maggioranza  dei  dipartimenti 
francesi  l'accennata  organizzazione  non  esì- 
steva, oppure  esisteva  soltanto  allo  stato 
rudimentale.  Sareblje  in  verità  una  perìoo- 
Iosa  illusione  it  considerare  quest»  par- 
venza di  ispezione  come  an  vero  servizio 
di  controllo  e  di  sorveglianza  medica.  Tutto 
si  riduce  a  questo:  che  una  o  due  volte  al- 
l'anno, occasionalmente,  un  medico  attra- 
versa in  gran  fretta  le  classi  di  una  scuola, 
gettando  uno  sguardo  rapido  e  distratto  sui 
maestri  e  sugli  alunni.  Tropi>o  poco,  in  ve- 
rità. E  non  soltanto  nei  piccoli  centri  di 
IHipolazionc,  ma  aucbe  nelle  grandi  città,  e 
perfino  a  Parigi,  la  sorveglianza  sanitaria 
degli  scolari  —  bisogna  riconoscerlo  —  è 
del  tutto  supertlciale. 

Eppure,  non  poche  considerazioni  indu- 
cono ad  accettare  il  i)rineipÌo  della  sorve- 
glianza medica.  Il  ]tiìl  piccolo  disturbo  tisico 
si  ripercuote  sullo  sviUi]i|io  intellettuale: 
non  fosse  altro  che  per  questo,  le  cattive 
coudizioni  sanitarie  che  possono  avere  per 
conseguenza  delle  anomalie  mentali  devono 
esser  prontamente  segnalate  ed  eliminate.  Vi 
sono  poi  delle  malattie  che  il  dottore  Le 
Gendre  chiama  «  malattie  scolastiche  »,  ma- 
lattie che  i  maestri  hanno  tntto  l'interesse 
a  scoprire  prontamente  e  che  necessitano 
nn  proiito  intervento  del  medicor  tali,  ad 
esempio,  la  miopia  e  la  scoliosi. 

La  paura  della  tubercolosi,  della  quale 
però  non  bisogna  abusare,  sembra  destinata 
a  essere,  per  i  municipi  negligenti  e  por  le 
famiglie  trascuranti,  il  principio  della  invo- 
cata vigilanza:  sotto  il  pretesto  della  lotta 
contro  la  tubercolosi  leautorità  scolasti- 
che avranno  la  maggiore  probabilità  di  riu- 
scire a  imporre  un  minimo  di  vigilanza  ne- 
cessaria. E  per  la  stessa  ragione  i  fondi  ne- 
cessari per  l'organizzazione  di  questo  servi- 
zio potranno  più  facilmente  essere  ottenuti 
dal  Parlamento  e  dai  Consigli  provinciali  e 
comunali. 


Il  meno  che  si  possa  richiedere  dai  sorve- 
glianti medici  degli  alnnni  è  che  questi,  al 
l'atto  della  loro  ammissione  alla  scuola,  siano 
esaminati,  pesati,  misurati,  anscaltati,  e  l'he 
il  risultato  di  queste  prime  osservazioni  sia 
registrato  su  di  un'apposita  scheda.  Xutla 
di  serio  potrà  esser  realizzato  senza  questa 
precauzione  iniziale.  Una  volta  stabilita  la 
scheda  sanitaria,  <|UHndo  il  medico  esa- 
mini anche  due  o  tre  sole  volt«  durante 
l'anno  scolastico  lo  stato  di  salute  di  <;ias<-un 
alunno,  gli  sarà  facile  determinare  qaali 
siano  i  fanciulli  che  non  si  trovano  in  con- 
dizioni del  tutto  soddisfacenti. 

Più  l'organizzazione  obbligatoria  B&rii  ri- 
dotta al  suo  minimo  d'esigenza,  minore  op- 
posizione essa  solleverà  cosi  da  parte  dell*; 
famiglie  come  da  parte  delle  autorità  loenlì. 
S'alia  poi  impedirà  alle  città,  grandi  o  i>ic- 
cole,  di  oltrepassare  quel  minimo  e  di  dare 
all'accennato  servizio  uno  sviluppo  maggiore. 

A  Bruxelles,  e  nella  maggior  part«  delle 
grandi  città  della  Oermania,  il  m e d t <•  o ■ 
scolastico  è  collaboratore  essenziale 
e  indispensabile  del  maestro:  è  lui  die 
in  certe  località  indica  ai  maestri  il  posto 
che  deve  essere  assegnato  a  questo  o  a  qn*-! 
fanciullo  secondo  le  condizioni  dei  snoi  or- 
gani della  vista  e  dell'udito:  è  lui  che  di 
rige  e  consiglia  l'insegnamento  della  g'innii 
stica  e  del  canto:  è  lui  che  segnala  e  fa  raj;- 
gruppare  a  parte  gli  alunni  deficienti. 

Medici  e  inseminanti. 

E'  facile  comprendere  come  per  la  distri- 
buzione di  certe  medicine  preventive,  quali 
l'olio  di  fegato  di  merluzzo,  noncliè  per 
l'invio  dei  fanciulli  alle  colonie  estive  du- 
rante le  vacanze,  solo  il  medico  sia  eompi:-- 
tente  a  giudicare.  E  per  esercitare  que^ru 
mandato  il  medico  scolastico  dev'essere  in 
formato  delle  condizioni  di  salute  di  i-ia 
senno  scolato.  Ora,  la  sola-  lettura  dell» 
scheda  sanitaria  può  richiamargli  il  ricordi' 
di  tali  condizioni  e  illuminarlo  circa  le  sue 
decisioni. 

L'attuazione  dei  provvedimenti  ai  quMli 
abbiamo  sommariamente  accennato  è  desti- 
nata indubbiamente  a  incontrare  delle  diffi- 
coltà. Quello  che  importa  sopra  tutto  è  <li 
non  volere  ottener  troppo  fin  dal  pri- 
mo momento  e  di  contentarsi  in  priucipio 
IJgitizcchyGoOgIC 


MINERVA 


2SS 


(li  puco,  salvo  a  dare  maggiore  sviluppo  al- 
l'istituzione quando,  eaaa  si  sìa  affermata 
utile,  anzi  iiecussaria.  Né  vi  è  ragione  di 
temere  che  i  medici  scolastici  si  immischino, 
nella  scuola,  in  «ose  che  non  li  riguardano.  I 
maestri,  da  parte  loro,  uon  potranno  che  ac- 
cettare di  buon  grado  questa  collaborazione, 
giacché  anch'essi  nell'ambiente  scolastico  in 
mi  vivono  sono  esposti  a  non  pochi  peri- 
coli. Xatural mente,  gli  insegnanti  saranno 
])er  gli  ispettori  sanitari  dei  preziosi  agenti 
d'iaformazione.  Essi  saranno  i  primi  a  se- 
gnalare al  medico  le  crisi  di  disattenzione, 
di  pigrizia  e  di  cattiva  volontà  determinate 
da  un'alterazione  delta  salute. 

In  conclusione,  l'ufHcio  del  medico  scola- 
stico, anche  ridotto  ai  suoi  termini  piti  sem- 
plici, è, nella  nostra  civiltà  contemporanea, 
uno  strumento  indispensabile  di  protezione 
e  di  difesa  dei  fanciulli  e  dei  giovanetti;  e 
perciò  merita  di  avere  iu  tutti  i  paesi  civili 
la  più  larga  diffusione. 

In  nggilinta  e  a  oompleiuent»  <li  ijiieato  Artioulu 
kiisa.  riteniaiDD  uppartiino  rìiMSiiuiere 
a  qiipllo  che.  sullo  stenso  argomento,  è  stato 
liiibl>lio»to  nella  Bmue  SeienHfii/ne  da  due  valenti  stn- 
iliiwi,  il  prof.  Alfred  Binot,  direttore  rie!  lAt>ortttorio 
ili  psioologia  ttlla  Sorbona,  e  il  dott.  Tb,  Siiuon,  nie- 
ilìni  itwiBtente  ttll'iuilo  olìnioo  di  t>aÌnte-Anne  h  Pa- 
rigi; i  quali  in  qnenti  ultimi  ctilr  anni  hanno  pru- 
iiito  la  Hcbeda  sanitaria  nel  tuburatorìo  di  pc- 
<Ui)^gìa  normale  in  una  Booota  frequentata  da  HOO 
atitunì,  e  recnno  ji^rolii  nrlla  importante  i|neetioDp  il 
['outributo  ili  nna  notevole  esperienEa.  Anch'osai  in- 
«ìnIuuu,  al  pari  del  senatore  StrauHH,  sulla  necessitA 
di  non  riohitfdpr  troppo  dall' iapes ione  niedloa  dellv 
M:ao1f,  e  raooomandanu  di  ridurre  allo  stretto  ne- 
l'pssnriu  lo  iadioazioai  della  solieiU 


Cora 


diivrebb'e; 


:  la  itctieda 


Alcuni  tipi  dì  scbeda  sanitaria,  che  sono 
stati  ultimamente  proposti,  hanno  un  grave 
inconveniente  che  ne  rende  dilbcile  la  pra 
tiea  applicazione:  essi  sono,  cioè,  complicati 
c|iiauto  mai,  e  richiedono  un  esame  cosi  mi- 
nuzioso di  ciascun  alunno  e  delle  sue  par- 
ticolarità caratteristiche,  che  per  ciascuna 
scuola  ci  vorrebbe  una  quantità  di  medici 
e  si  renderebbe  necessaria  una  organizzazio- 
ne gigantesca,  la  quale  richiederebbe  spese 
considerevoli  e  farebbe  perdere  un'enormità 
di  tempo. 

Ora  è  inutile  dissimularselo:  se  sì  vuol 
fare  un'  opera  veramente  pratica,  è 
assojntameute  necessario  limitare  te 


esijrenzo;  se  no,  si  va  fatalmente  incontro 
all'insuccesso.  Bisogna  istituire  un  sistema 
di  «emplificazione,  diminuire  il  lavoro 
dei  medici  incaricati  dell'ispezione  e  assi- 
curare a  questi  medici  la  collaborazione  dei- 
personale  insegnante,  affidando  a  questo  per- 
sonale un  lavoro  utile  e  che  esso  può  for- 
nire senza  troppa  fatica.  L'esperienza  fatta 
dagli  autori  nel  loro  laboratorio  di  peda- 
gogia li  ha  indotti  nella  convinzione  che  una 
parte  notevolissima  del  programma  della 
scbeda  sanitaria  può  essere  eseguita  dagl'iu- 
seghanti  con  sufflciente  precisione. 

Le  indicazioni  che  gl'insegnanti  dovreb- 
bero raccogliere  sono  queste: 

1.  MUnrazioni  antropometriche,  da  pren- 
dersi periodicamente,  ogni  anno,  od  ogni 
trimestre;  statura,  peso,  perimetro  del  to- 
race, o  meglio  ancora  diametro  biacromiale, 
ossia  larghezza  delle  spalle  presa  da  un 
aoromio  all'altro.  Queste  misurazioni  si  pos- 
sono eseguire  molto  rapidamente:  per  una 
scuola  di  300  alunni,  due  ore  bastano. 

2.  Osservaxioni  e  nàsuraeioni  della  visione 
e  dell'audizione.  Queste  osservazioni,  anch'eS' 
se  tutt'altro  che  lunghe  e  difficili,  già  sì- 
fanno  in  non  poche  scuole,  essendo  nell'in- 
teresse stesso  dei  maestri  di  assegnare  il 
posto  pili  adatto  a  ciascun  alunno. 

3.  Informazioni  intorno  alla  famiglia  di 
oiofoun  aiutino.  Dì  questa  bisogna  dovreb- 
bero incaricarsi  in  modo  speciale  i  direttori 
degl'istituti  scolastici,  i  quali,  approfittando 
del  contatto  a  cui  abitualmente  vengono  eoi 
genitori  degli  allievi  o  con  ehi  ne  fa  le  veci, 
potrebbero  interrogarli  con  discrezione  e 
con  tatto. 

Tutte  queste  osservazioni,  raccolte  dagl'ìh- 
segnanti  e  da  essi  registrate  nella  scheda 
sanitaria,  luentre  risparmierebbero  un'enor- 
mità di  tempo  e  di  lavoro  ai  medici  incari- 
rati  d'ispezionare  le  scuole,  formerebbero, 
per  cosi  dire,  il  substrato  dell'ispezione:  con- 
sultando le  singole  schede,  i  medici  sapreb- 
bero a  quali  scolari  rivolgere  la  loro  atten- 
zione; riesaminando  poi  le  schede  periodi- 
camente, le  variazioni  in  esse  registrate  for- 
nirebbero loro  una  guida  per  poter  svol- 
gere la  propria  opera  efficacemente.  Cosi, 
coordinando  il  concorso  degli  insegnanti  e 
quello  dei  medici,  si  renderebbe  possibile  e 
fecondo  di  successo  lo  sforzo  sociale  per  la 
salute  delle  giovani  generazioni. 


,y  Google 


MINEBVA 


SCIENZA  K  INVKNZIONI  «' 

M  cane  e  il  gatto 
e  >a  propagazione  dette  matattie. 

Il  dottor  Bemliuger,  direttore  dell'Istituto 
Pastear  di  Costantinopoli,  Doto  per  i  suoi 
stadi  intorno  alla  cura  dell'idrofobia,  ^a 
pubblicato  au'interessante  memoria  intorno 
ai  pericoli  che  presenta  per  l'uomo 
l'intimità  del  cane  e  del  gatto. 

E'  noto  ohe  il  cane  può  comunicare  al- 
l'uomo l'idrofobia,  la  tenia,  la  rogna  e.altre 
affezioni  cutanee.  Ma  un  fatto  piti  general- 
mente ignorato  è  che  il  cane  e  il  gatto  pos- 
sono essere  gli  agenti  di  propagazione  di 
malattìe  infettive,  specialmente  delle  febbri 
eruttive:  nel  qual  caso  essi  non  serTono 
che  di  veicolo  per  il  trasporto  dei  germi 
patogeni  da  un  individuo  ammalato  alle 
persone  sane.  Questa  trasmissione  si  compie 
per  mezzo  de!  pelo  dei  detti  animali;  e  il 
'  dottor  Remlinger,oltre  a  dame  qualche  esem- 
pio, riferisce  gli  interessanti  risaltati  di  al- 
cuni esperimenti  di  controllo  da  lui  eseguiti. 
Questi  esperimenti  consistettero  nel  ver- 
sare sol  pelo  di  alcuni  cani  e  di  alcuni  gatti 
delle  colture  di  vari  microbi,  oppure  nello 
sfregare  il  dorso  dell'auimale  con  uu  tam- 
pone d'ovatta  impregnato  della  coltura; 
dopo  di  ciò  venivano  tagliati  dei  ciuffi  dal 
pelo  di  detti  animali,  ogni  tre  o  quattro 
giorni,  e  questi  ciuffi  si  adoperavano  per 
seminare  la  coltura  microbica  nella  gelatina. 
Gli  esperimenti  furono  fatti  sul  bacillo  del 
tifo,  sul  bacillo  della  dil'terìte,  sul  bacillo 
del  pus  e  sul  bacillo  del  carbonchio;  o  sì 
constatò  che  il  bacillo  dei  tifò  persisteva 
sol  pelo  Ano  a  17  giorni,  il  bacillo  della  difte- 
rite 24  giorni  senza  perdere  nulla  della  sua 
virulenza;  il  bacillo  del  pus  10  giorni,  il 
batìillo  del  carbonchio  perfino  dopo  due  mesi. 
Ciò  dimostra  die  il  cane  e  il  gatto  costi- 
tuiscono un  pi'ricolo  per  le  famiglie  nelle 
quali  sì  trovino  degli  ammalati:  anche  se 
non  si  voglia  allontanarli  del  tutto  dalla 
casa,  è  necessario  escluderli  dalle  camere 
dì  persone  colpite  o  convalescenti  di  ma- 
lattie infettive  e  specialmente  di  febbri 
eruttive. 


■rie  ilTiats:  Stmu  IUbOo'M- 
ilairt,  2t  ganntlo;  Rnmt  Seiintlfl<iru,  29  dlMmbre  •  6  gennaio  i 
La  KciiHtt  ■(>  SS  lOtlf,  gMuiahi  ;  Jimrnal  du  ÉtontmUttt.  li  di- 


La  scelta  di  un  appartamento. 

Dna  questione  igienica  di  non  piccola  im 
portanza  è  quella  concernente  la  scelta  del- 
l'abitazione. Di  solito,  nel  fare  questa  scelta 
si  tien  conto  del  quartiere,  della  strads. 
dell'aspetto  esteriore  della  casa  e  di  altri 
fattori  simili  :  i  quali  hanno  certamente  qual 
che  importanza;  ma  non  bisogna  trascurarne 
altri  di  importanza  molto  maggiore. 

In  un  recente  studio  Paul  Jnillerat,  capo 
dell'Ufficio  d'igiene  e  del  casellario  sanitario 
della  Prefettura  della  Senna,  fornisce  a  qne- 
sto  proposito  dei  consigli  che  contengono  in 
parte  raccomandazioni  abbastanza  note,  ma 
che  hanno  il  merito  di  esser  documentate 
in  modo  abbastanza  nuovo. 

Tutti  sanno  che  una  casa  salubre  deve 
essere  ben  ventilata  e  ben  illnini- 
nata,  e  che  i  raggi  del  sole  devono  entrare 
per  parecchie  ore  del  giorno  nelle  stanne. 
Non  a  tutti,  però,  è  noto  il  perchè  di  questa  ■ 
necessità  della  presenza  del  sole.  Una  parte 
dei  decessi  che  avvengono  in  una  grande 
città  è  dovuta  alla  tubercolosi.  Ora  il  ha- 
eìllo  di  Koch,  che  è  l'agente  di  questa  ter- 
ribile malattia,  vieii  distrutto  dallaluce 
solare,  mentre  nell'oscurità viveeconserva 
per  parecchi  mesi  la  sua  virulenza.  A  ciò 
si  aggiunga  che  una  casa  poco  illuminata 
favorisce  in  chi  la  abita  l'anemia,  la  quale, 
come  è  noto,  prepara  il  nostro  organismo  a 
diventare  un  terreno  favorevole  per  lo  svi- 
luppo dei  microrganismi  [>atogeni. 

N'olia  scelta  dell'appartamento  non  va  tra- 
scurata, come  troppo  spesso  vien  fatto,  la 
cucina.  Kon  soltanto  per  ragioni  di  uma- 
nità si  deve  evitare  di  relegare  le  persone 
di  servizio  in  una  cucina  stretta  e  buia,  ni» 
anche  in  vista  della  nostra  stessa  igiene. 
Perfino  in  certi  appartamenti  di  lusso  la 
cucina  è  generalmente  sacrificata,  e  per  que- 
sta ragione  le  persone  di  servizio  for- 
niscono un  notevole  contingente  alla 
tubercolosi.  Ora,  se  una  di  queste  persone 
tubercolose  dimora  per  qualche  tempo  in 
una  cucina  oscura,  i  milioni  di  mìcrobi  che 
essa  sparge  intorno  conservano  la  loro  vita- 
lità per  molto  tempo.  Cosi  avviene  che  le 
persone  dì  servizio  che  succedono  a  quella 
prima  sono  pit)  facilmente  esposte  a  con- 
trarre la  tubercolosi.  Non  solo,  ma  anche 
i  cibi  che  nelle  cucine  vengono  confezionati 
corrono  il  rischio  di  essere  infetti.  B  aqne- 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


255 


sto  proposito  convieue  ricordare  che  in 
mezzo  ai  medici  e  agli  igienisti  eì  fa  strada 
sempre  maggiore  la  «ronviuzione  che  il  ca- 
nale digestivo  costituisca  un'  importante 
Via  di  accesso  per  questi  i'uuesti  microbi. 

Sempre  per  la  stessa  ragione  si  dovrebbe 
evitare  di  fissare  un  appartamento  in  una 
casa  nella  quale  la  portineria,  dove  tanto 
spesso  sì  fermano  le  persone  di  servizio  e 
dove  di  solito  vengono  depositate  le  lettere 
e  altre   miesive,  sia   poco  ventilata  e  buia. 

Un'opera  iatorao  al  magaetlsmo  vitale. 

La  casa  editrice  Budeval  di  Parigi  ha  pub- 
blicato testé  una  nuova  edizione  dell'opera 
di  Oasc-Desfossés  sul  magnetismo  vitale. 
Poiché  la  prima  edizione  data  dal  1897,  ci5 
dimostra  che  vi  sono  molte  persone  per  le 
quali  le  scienze  più  o  meno  occulte  hanno 
un  grande  interesse.  Questa  nuova  edizione 
è  considerevolmente  aumentata;  l'autore  ha 
cercato  di  dare  una  dimostrazione  sperimen- 
tale dei  fenomeni  attribuiti  al  magnetismo 
vitale;  e  a  tale  scopo  egli  è  ricorso  a  nn 
galvanometro  sensibilissimo,  il  cui  ago  viene 
spostato  in  misura  pia  o  meno  grande  dalla 
influenza  dì  nna  corrente  vitale,  assimila- 
bile, almeno  in  quanto  concerne  il  suo  ef- 
fetto, a  una  corrente  elettrica.  Gli 'esperi- 
menti hanno  dimostrato  che  alcune  persone 
godono  della  facoltà  dì  poter  determinare 
la  deviazione  in  nn  senso  piuttosto  che  in 
nn  altro. 

Dopo  aver  descritto  vari  esperimenti  da 
lui  fatti,  l'autore  cerca  di  stabilire  la  realtà 
dell'origine  organica  di  questa  corrente  e 
discute  le  obiezioni  che  alla  sua  teoria  sono 
srnte  mosse.  Dagli  esperimenti  e  dalle  con- 
siderazioni del  Oasc-Desfoasés  si  può  trarre 
una  serie  di  interessanti  deduzioni  scienti- 
flcbe,  nonché  filosofiche. 

L'utilizzaiioae  dei  residui  indostfiali. 

l''ra  i  procedimenti  più  urgenti  che  sono 
stati  escogitati  allo  scopo  di  diminuire  le 
spese  di  produzione  e  per  conseguenza  an- 
<.-lie  il  prezzo  di  vendita  dei  prodotti  indu- 
striali, uno  dei  piil  recenti  e  dei  piti  inte- 
ressanti è  l'utilizzazione  dei  residui 
lasciati  dalle  varie  lavorazioni.  Questa  uti- 
lizzazione si  è  venuta  accentuando  sopra- 
futto  negli  ultimi  anni  grazie  ai  progressi 
della  tecnica  industriale  e  agli  studi  degli 


scienziati  che  di  questo  argomento  si  occu- 
pano ìu  modo  speciale. 

1  primi  risultati  in  questo  senso  sono  stati 
ottenuti  nella  fabbricazione  del  gas  il- 
luminante. Le  acque  di  condensazione, 
provenienti  dalla  distillazione  del  carbon 
fossile  e  che  prima  venivano  scondotte  sen- 
z'altro, danno  oggi  dei  sali  ammoniacali, 
delle  resine,  dei  catrami,  delle  benzine  e 
delle  naftaline.  Le  scorie  fornite  dalla  de- 
fosforazione della  ghisa  danno  all'agricol- 
tara.un  prezioso  concime.  Le  acque  resi- 
duali provenienti  dalla  pettinatura 
delle  lane  danno  dei  sali  di  potassa,  non- 
obè  dei  grassi  che  si  adoperano  corrente- 
mente per  la  fabbricazione  dei  sapoiii.^  I 
pannelli  di  arachide,  di  cotone,  di  colza, 
dì  lino,  di  cui  in  passato  i  fabbricanti  dì 
olii  ricavati  dalle  dette  sostanze  stentavano 
tanto  a  sbarazzarsi,  forniscono  oggi  un  baon 
nutrimento  per  il  bestiame.  Ancora:  i  gas 
già  detti  «  perduti  »  degli  altiforni  metal- 
lurgici oggi  vengono  utilizzati  nei  motori  a 
scoppio,  e  le  scorie  degli  altiforni  forni- 
scono la  materia  prima  di  cementi,  oppure 
servono  alla  fabbricazione  di  mattoni,  di 
blocchi  di  cemento,  ecc. 

1  grandi  mattatoi  ben  organizzati  non  la- 
aoiano  piil  anlla  di  inuiilizzato  nelle  spoglie 
degli  animali.  I  piil  infimi  cascami  forni- 
scono almeno  la  materia  prima  per  la  gela- 
tina, per  la  colla  forte,  che  hanno  cosi  gran 
parte  in  tante  industrie.  L'involucro  delle 
pannocchie  di  granturco  fornisce  quella 
cellulosa  speciale  che  è  adoperata  per  chiu- 
dere le  vie  d'acqua  a  bordo  delle  navi.  La 
segatura  infine  è  suscettitiile  di  una  qnau- 
tilà  di  applicazioni,  e  non  solo  la  si  può 
adoperare  come  combustibile,  ma  può  anche 
servire  per  la  fabbricazione  di  agglomerati, 
che  danno  un  vero  legno  artificiale,  oppure, 
incorporata  con  alcune  sost-anze  minerali, 
nna  specie  di  pietra  artificiale. 

Un  sottoprodotto  le  cui  applicazioni  si 
diffondono  sempre  più  e  che,  spesso  a  in- 
saputa del  gran  pubblico,  entra  negli  usi 
della  vita  comune,  è  la  caseina,  o  per'es- 
ser  piti  esatti,  il  latte  pietrificato,,  o 
galalito,  che  da  essa  si  ricava  e  che  in 
una  quantità  dì  lavorazioni  sostituisce  sem- 
pre più  di  frequente  la  celluloide.  Come  è 
noto,  quest'ultima  sostanza,  accanto  a  una 
quantità  di  vantaggi  presenta  1'  inconve- 
niente di   essere   ìntlammabìle  e   di   costar 


,y  Google 


MINERVA 


troppo,  giacché  il  sao  elemeoto  essenziale  è 
la  canfora,  il  cai  prezzo  in  questi  nltimi 
tempi  è  cresctato  enormemente. 

La  caseina  è,  come  tutti  sanno,  un  resi- 
<l4io  della  fabbricazione  del  burro;  e  anche  non 
trasformata  in  ^alalito,  ha  una  parte  molto 
importante  nella  fabbricazione  delle  carte 
da  KinoGo  e  di  quella  carta  speciale  che  serve 
per  la  tiratnra  delle  fototipie.  In  queste  ap- 
plicazioni essa  sostituisce  la  gelatina,  e  la 
sostituisce  pure  nell'appretto  dei  merletti, 
dei  tessuti  dì  valore,  ecc.  Kella  tintorìa,  poi, 
essa  sostituisce  l'albumina  che  è  molto  piJl 
costosa,  e  serve  a  fissare  i  colorì  minerali. 
Kella  fabbricazione  stessa  dei  colori  è  uti- 
lizzata per  preparare  le  lacche.  Sciolta  nel- 
l'acqua, fornisce  un'eccellente  colla  che  viene 
adoperata  specialmente  nei  lavori  d'ebani- 
steria. Infine  essa  dà  delle  sostanze  chìari- 
Jicanti  per  ì  liquidi,  specìalment«  per  i  vini. 

Ma  l'invenzione  del  ^alalito  ba  avuto 
per  effetto  di  dare  uno  sviluppo  straordina- 
rio al  consumo  della  caseina.  Il  metodo  co- 
munemente seguito  per  la  preparazione  del 
galatito  consiste  nel  trattare  la  caseina  col 
formolo,  aggiungendo  talvolta  alla  massa 
certi  salì,  lavandola  poi-  nell'alcool,  iacor- 
porandovì  della  nitrocellulosa.  La  sostanza 
che  in  tal  modo  si  ottiene,  pur  essendo  al- 
quanto più  pesante  della  celluloide,  può 
ei>sere  adoperata  non  meno  di  questa  per 
usi  svariatissimì.  Il  galalito  putì  facilmente 
essere  lavorato  al  tornio  e  con  la  sega,  è 
suscettibile  di  una  politura  perfetta,  riceve 
qualsiasi  colorazione  quando  alla  sua  massa 
vengano  amalgamati  dei  pigmenti,  e  se  ne 
ottengono  bellissime  imitazioni  dell'avorio, 
della  tartaruga,  del  marmo.  Quando  è  an- 
cora allo  stato  plastico,  appena  fabbricato, 
può  esser  ridotto  per  mezzo  di  stampi  in 
un'infinità  di  oggetti,  dai  bottoni  ai  mani- 
chi di  coltello,  ai  pettini,  ai  portasigari,  eco. 
Siccome  poi  6  un  cattivo  conduttore  del- 
l'elettricità, il  sao  uso  come  ìsolante  è  eer- 
tamente destinato  ad  aumentare  in  propor- 
zione enorme.  Insomma,  si  può  dire  che  quasi 
ogni  giorno  si  scopre  qualche  nuova  appli- 
otzione  di  questa  modernissima  sostanza. 

I   progressi   dell' illumina  zioiie. 
Da  alcuni  anni  noi  assistiamo  a   nna  cu- 
riosa   lotta   fra   il   gas   e  l'elettricità, 
lotta  la  quale    risulta   tutta   a   profitto  del 
consumatore,  giacché  ha  per  effetto  una  di- 


minuzione del    prezzo  e   nn    migliorn 
mento  dell' illuminaeione. 

Se  il  gas  ha  potuto  sostenersi  di  fronte 
all'elettricità,  ciò  è  dovuto,  come  tutti  sanno, 
alla  incandescenza,  la  quale  del  resto  h» 
contribuito  molto  alla  diffusione  della  luce 
elettrica  nella  forma  della  lampada  a  fila- 
mento di  carbonio.  E  la  reticella  che  serve 
per  l'illuminazione  a  gas  a  incandescenza  ha 
fatto  continai  progreasiì  l'nltimo  di  questi 
è  l'introduzione  d'una  fibra  artificiale 
speciale  per  la  fabbricazione  della  rete 
propriamente  detta  la  qoale,  come  é  noto, 
viene  ricoperta  dì  sostanze  refrattarie.  Que- 
sta fibra  artificiale  consta  di  ossido  di  ra; 
me  e  di  cellulosa.  La  reticella  con  essa  <^o- 
struita  viene  impregnata  di  sale  di  torio  e 
immersa  successivamente  in  due  bagni  :  uno 
dì  perossido  d'idrogeno,  l'altro  di  torio. 

Piuttosto  che  diffonderci  sulla  ftrepara- 
zione  tecnica  di  questa  nuova  reticella, 
crediamo  conveniente  indicare  le  sue  ecce 
zionali  qualità.  Essa  é,  si  può  dire,  indif- 
ferente alle  scosse,  giacché,  come  è 
stato  dimostrato  da  appositi  esperimenti, 
può  subire,  senza  danneggiarsi,  dalle  2,000 
alle  3,000  vibrazioni,  mentre  le  reticelle 
oggi  comunemente  usate  non  resistono  a  un 
centinaio  dì  vibrazioni.  Di  piti,  sulla  nuova 
reticella  si  può  esercitare  un  vero  sforzo  <li 
trazione,  prenderla  in  mano,  avvolgerla  iu- 
torno  a  una  matita,  immergerla,  all'occor- 
renza, nell'acqua  —  tutto  ciò  senza  che  «bs» 
subisca  il  pili  lieve  deteriorauiento.  Quanto 
alla  sua  potenza  luminosa,  essa  h  superiore- 
di    molto   a  quella  delle  reticelle  oggi  in  uso. 

Anche  per  l'illuminazione  elettrica  la  con- 
correnza è  stata  uno  stimolo  al  progresso,  e 
numerose  sono  le  trasformazioni  che  finora 
si  sono  compiute  o  che  sì  trovano  in  vìa 
dì  compimento. 

Lo  scopo  al  quale  si  mira  nel  perfezio 
nare  le  lampade  elettriche  a  incandescenza 
è  quello  dì  portare  alla  più  alta  tem- 
peratura possìbile  il  filamento  che 
viene  attraversato  dalla  corrente.  Finora 
nelle  migliori  lampade  a  incandescenza  non 
viene  trasformata  in  irradiazione  luminosa 
se  non  la  centesima  parte  dell'energia  elet 
triea  che  in  realtà  si  consuma.  Col  fila- 
mento di  carbonio,  oggi  di  uso  generale, 
non  è  possibile  aumentare  notevolmente  la 
temperatura:  eppure  il  rendimento  d'una 
lampada  aumenta  quasi  nella  propor- 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


zioiie  della  quinta  potenza  della  sua 
temperatura.  In  altre  parole,  se  si  po- 
tesse riuscire  a  raddopiare  la  temperatura 
del  filamento,  esso  darebbe  ou  rendimento 
trentadae  volte  più  atto. 

Seooncliè,  per  poter  realizzare  tale  au- 
mento dì  temperatura,  è  necessario  che  il 
filamento  sìa  abbastanza  refrattario  per  non 
fondersi  né  volatilizzare  sotto  l'efifetto  del 
calorico.  E  a  questo  appunto  si  sono  ap- 
plicati gli  inventari,  e  questo  essi  comin- 
<riano  a  ottenere  con  risultati  soddisfacenti. 
Cosi  sono  state  messe  in  commercio  sacces- 
i^ìvameute  la  lampada  Nernst  e  la  lam- 
pada Auer  a  filamento  dì  osmio.  Ma 
la  prima  di  queste  due  lampade  è  di  un 
maneggio  alquanto  complicato  ;  il  filamento 
di  osmio,  poi,  sotto  l'azione  del  freddo  si 
spezza  e  sotto  quella  del  caldo  si  rammol- 
lisce troppo. 

A  queste  due  lampade  tenne  dietro  quella 
»  filamento  di  zireonio,  ohe  dà  una 
lace.blanca,  bellissima,  e  che  consuma  non 
più  di  1.3  watt  per  candela,  mentre  le  at- 
tuali lampade  a  filamento  di  carbonio  ne  con- 
sumano da  3  a  4.  Anche  il  suo  prezzo  non 
è  molto  elevato,  ma  essa  ha  il  guaio  che 
troppo  facilmente  diventa  inservibile. 

La  lampada  al  tantalo,  che  ba  acqui- 
stato una  certa  dift'usione  nonostante  il  suo 
prezzo  abbastanza  elevato,  ba  anch'essa  il 
vantaggio  di  un  consumo  d'energia  poco 
rilevante.  Il  suo  filamento  si  rompe  con 
una  certa  facilità,  ma  si  riattacca  da  aè 
sotto  l'influenza  di  una  scossa  data  destra- 
mente. 

Una  delle  ultime  novità  in  fatto  di  lam- 
pade elettriche  è  la  lampada  al  tungsteno, 
detta  anche  wolfram,  la  quale,  per  il  mo- 
mento, none  ancora  in  commercio,  ma  farà 
in  breve  la  sua  apparizione,  l  tecniei  sono 
del  parere  che  1»  lampada  elettrica  al  tung- 
steno potrebbe  rivaleggiare,  dal  punto  di 
vista  economico,  coi  becchi  Auer.  La  sua 
luce  è  biauohissio^a,  molto  simile  a  quella 
del  gas  a  incandescenza:  il  consumo  non  è 
rilevante  (1  watt  per  candela)  e  la  durata 
è  dì  circa  1500  ore.  Oltre  che  col  gas,  la  lam- 
pada al  tungsteno  può  lottare  con  le  lam- 
pade elettriche  oggi  esistenti,  almeno  quando 
occorra  una  illuminazione  alquanto  forte, 
giacché,  finora,  non  si  è  riusciti  a  fabbricare 
delle  lampade  elettriche  al  tungsteno  di  meno 
di  40  candele. 


Altra  nuova  lampada  elettrica  a  incande- 
scenza che  ha  fatto  la  sua  appari/Jone  in 
Germania  è  la  lampada  Kuzel,  interes- 
sante perchè  fondata  su  di  un  principio  da 
cui  finora  non  si  era  ricavato  alcun  partito: 
il  principio,  cioè,  che  i  metalli  allo  stato 
colloidale  formano  delle  masse  assolutamente 
plastiche  alle  quali  si  può  dare  la  forma  die 
si  vuole,  e  che,  essiccate,  hanno  la  durezza 
della  silice. 

Il  Kozel  ricorre  appunto  ai  colloidi  di 
metalli  e  di  metalloidi  che  si  fondono 
solo  a  un'alta  temperatura;  egli  trasforma 
le  masse  plastiche  di  questi  metalli  colloi- 
dali —  cromo,  manganese,  molibdeno,  ura- 
nio, vanadio,  torio,  iridio,  boro,  silicio  —  in 
filamenti;  e  questi  filamenti,  portati  all'in- 
candescenza, passano  allo  stato  metallìi-o 
cristallino. 

Il  consumo  di  elettricità  della  lampada 
Kuzet  è  eguale  a  un  terzo  o  a  un  quarto  di 
quello  che  si  ba  con  la  migliore  lampada  a 
filamento  di  carbonio;  e  si  dice  vi  siano 
delle  lampade  ohe  consumano  anche  meno. 
Se  il  costo  diminuisce,  l'elettricità  vincerà 
facilmente  il  gas  come  mezzo  di  illuminu- 
zione.  In  ogni  modo,  sembra  probabile  che 
la  lampada  a  carbonio,  in  uso  dal  I8S0, 
sparirà  fra  breve  cedendo  il  campo  alle 
nuove  lampade  perfeziouate. 


LIMAXITA  K  GLI  ECCITANTI  '" 


Il  fatto  che  in  tutti  ì  tempie  presso  tutte 
le  civiltà,  per  quanto  indipendenti  l'uiiii 
dall'altra,  i  vari  popoli  hanno  sempre  pre- 
parato e  consumato  degli  eccitanti,  e  in 
special  modo  le  bevande  alcooliche,  sugfre- 
riscc  l'idea  che  l'uso  di  queste  risponda  a 
un  legittimo  bisogno,  checché  possano  dire 
in  contrario  i  patrocinatori  della  temperanza. 

Perchè  si  ricorre  agli  eccitanti. 
Si  è  discusso  molto  sul  valore  nutritivo 
delle  bevande  alcooliche;  ma  a  prescindere 
da  questa  proprietà,  per  migliaia  d'anni  gli 
eccitanti  sì  sono  consnmati,  e  sì  consumano 
ancora,  solo  perchè  tali,  indipendentemente 
dal  loro  valore  nutritivo,  i>er  quanto  ad  al- 
cuni (come  la  birra,  che  si  è  chiamata  «  il 
pane  liquido  »},  l'esperienza  di  molte  gene- 

(1)  Da  no  ortlMlo  di  E.  A.  Purr,  Tilt  JTenUty  Bevi*K,   t«b- 


yGoogle 


'25S 


MINERVA 


razioni  abbia  attribnito  un   discreto  valore 
Dntritivo. 

i3i  ricorre  agli  eccitanti  percliè  gradevoli 
al  palato,  perchè  procurano  una  Beneaeione 
generate  di  benessere  e  di  calore,  leniscono 
i  dolori  e  mitigano  le  sofferenze  della  fame, 
perchè  rinfrancano  i  muscoli  e  la  mente 
spossati  dal  lavoro  e  scacciano  le  preoccu- 
pazioni e  fanno  apparire  più  lieta  la  vita, 
perchè  infondono  nuovo  vigore,  rendendo 
possibile  di  vincere  delle  diftìcoltà  cbe  altri- 
menti si  sarebbero  considerate  come  supe- 
riori alle  proprie  forze.  Insomma  rispondono 
a  bisogni  e  a  istinti  comuni,  profondamente 
radicati  nella  razza  umana,  e  ti  volerli  abo- 
lire sarebbe  lo  stesso  che  pretendere  di  abo- 
lire, per  esempio,  la  sete... 

I  sostituti  dell'alcool. 

Sarebbe  ingenuo  credere  che  le  persone 
<;osl  dette  temperanti,  solo  pen-hè  si  asten- 
gono dalFalcool,  non  usino  e  abuBino  degli 
eccitanti.  Esiste  un'inflnitft  di  altre  droghe, 
contro  le  quali  non  è  stata  bandita  nessuna 
crociati!:  l'ingoiarle  non  è  considerato  come 
nua  vergogna,  ma  esse  rispondono  allo  stesso 
scopo  dell'alcool.  A  parte  l'oppio  e  la  co- 
caina, ricordiamo  il  catti;  il  thè,  il  tabacco, 
i  chinacci,  le  spezie,  i  condimenti,  i  sotta- 
ceti, le  conserve  di  funghi,  e  persino  le  spe- 
cialità medicinali,  gli  amari,  i  tonici,  spes- 
sissimo ricchissimi  di  alcool... 

Il  dott.  Ashbel  F.  Grinnell,  vicepresi- 
dente della  Società  medico-legale  di  Xew 
York,  erede  fermamente  che  «ogni  essere 
umano  sente  il  bisogno  dì  qualche  eccitante 
artificiale  ».  Egli  cita  l'esempio  di  due  bril- 
lanti oratori  che  non  avrebbero  potuto  pro- 
nunziare un  discorso  senza  aver  bevuto  l'uno 
dello  champagne  e  l'altro  del  thè  nero  in 
abbondanza.  Il  dott.  Grinnell  ricorda  inoltre 
il  caso  pili  interessante  di  due  oratori,  ap- 
passionati fautori  della  temperanza,  che  abu- 
savano del  caffè  e  della  tintura  di  genziana; 
nonché  di  un  altro  individuo  che  aveva  preso 
molta  parte  alla  promulgazione  della  legge 
proibitiva  degli  alcool,  ammalato  gravemente 
ai  reni  e  alla  vescica,  che  si  suicidava  con- 
sat>evolmente  ostinandosi  a  fare  un  uso  smo- 
deratissimo di  sottaceti,  dei  quali  sentiva 
irresistibile  bisogno  e  che  finirono  per  ucci- 
derlo. 

Non  si  riesce  a  comprendere  con  quale  di- 
ritto chi   si  uccide   con  l'abuso  di   un  ecci- 


tante possa  voler  imporre  una  legge  che  im- 
pedisca agli  altri  di  far  uso  di  altri  eccitanti, 
sotto  la  forma  da  essi  preferita. 

Potrebbe  solo  obbiettarsi  che  alcnni  di 
tali  mezzi  riescono  unicamente  pregiudizie- 
voli a  chi  ne  usa,  mentre  l'alcool  può  ren- 
dere una  persona  pericolosa  anche  per  la 
società,  il  che,  per  altro,  non  accade  nella 
maggioransa  dei  casi. 

Il  problema  da  {torre  non  è  giàqaello  dì 
sradicare  il  bisogno  degli  estesiogeni  e  dei 
dinamogeni,  connaturato  con  l'uomo  da  <~>00i) 
anni  almeno;  ma  come  si  possa  soddisfare 
a  questo  istinto  naturale  in  modo  da  prò 
durre  il  minor  danno  possibile  agli  indivìdni 
e  alla  società. 

Non  (-(^'rto  l'acqua  risponde  a  questo  scopo 
né  le  bevande  degli  astemii,  che  possono 
spegnere  In  sete,  ma  non  esercitano  nessuna 
azione  sul  sistema  nervoso  e  appunto  per- 
ciò non  hanno  avuto  fortuna. 

Potrebbe  suggerirsi  l'adozione  del  caffè  o 
del  thè;  ma,  usati  smoderatamente,  sono  an- 
che essi  nocivi.  Non  solo,  ma  il  loro  uso  non 
è  altrettanto  comodo  come  quello  delle  be- 
v.ande  alcoolicbe,  sempre  pronte  pel  consumo. 
Gii  uomini  hanno  riconosciuto  da  tempo  im- 
memorabile che  l'alcool  è  la  forma  più  con- 
veniente e  piil  accettabile  sotto  cni  gli  eccì 
tanti  possono  presentarsi. 

Appunto  perchè  pretenderebbero  di  far 
rinunziare  completamente  all'uso  dell'alcool, 
hanno  conseguito  cosi  scarsi  succesai  reali 
gli  apostoli  dell'astinenza,  che  offrono  essi 
stessi  un  esempio  tipico  del  nostro  prepo- 
tente bisogno  di  eccit-anti. 

Pretesi  ilBaot  dell'alcool. 

Gli  astinenti  agitano  lo  spettro  dell'alcoo- 
lismo,  pretendendo  cbe  anche  delle  quantità 
piccolissime  di  alcool  siano  nocive;  mentre 
il  dott.  Max  Schottelins,  professore  d'igiene 
nell'Università  dì  Friburgo,  ci  dice  che, 
p.  es.,  il  pane  fresco  contiene  0.5  per  cento 
di  alcool,  e  appunto  perciò  possiede  un  sa- 
pore molto  buono.  I  terribili  effetti  dell'al- 
coolismo  non  tolgono  che  sia  lecito  usare 
moderatamente  dell'alcool  :  anche  la  sostanza 
più  innocua  diventa  nociva  abusandone. 

Sì  deve  poi  escludere  assolutamente  che 
la  decadenza  delle  nazioni  sia  dovuta  al- 
l'alcool. I  popoli  nordici  d'Europa,  ohe  sono  i 
pili  incorreggibili  bevitori, sonò  anche  quelli 
che  pel  loro  vigore  fisico    e   intellettuale  e 


■cby 


Google 


I»or  l'indomita  eaergia  e  spirito  d'iniziativa 
si  trovano  alla  testa  della  civiltà  e  fanno 
sentire  di  più  la  loro  influenza  nel  mondo. 

Se  le  àsserzioiti  degli  antialcoolisti  fos- 
sero vere,  il  popolo  spaglinolo,  cLe  è  il  piti 
sobrio  d'Europa,  dovrebbe  essere  il  primo, 
come  nota ginstameute  il  sig.  C.  E.  Sehmidt; 
invece,  il  popolo  inglese  dovrebbe  eesere 
l'ultimo.  È  proprio  il  contrario  cbe  accade: 
gli  Spagnnoli  sono  appena  considerati  nella 
storia  attuale  d'Europa,  e  gl'Inglesi  banno 
esteso  la  loro  vittoriosa  influenza  in  Ame- 
rica, in  Aastralia,  in  Asia,  in  Africa,  e  dap- 
l'trtutto  restano  fedeli  alle  loro  bevande 
predilette. 

Sarebbe  certo  eccessivo  |>reteiidere  che 
(luestl  splendidi  risultati  siano  dovuti  al 
forte  consumo  di  alcool.  È  piii  probabile 
cbe  a  una  speciale  vigoria  e  attività  fisica 
e  mentale  vada  accompagnata  l'abitudine 
o  il  bisogno  di  bei  e. 

Alcune  coasetiuenze  dell'antiaicoolisino. 

Non  8Ì  bada  alle  deplorevoli  coiisegnenze 
fui  ha  condotto  in  America  la  campagna 
anttalcoolista,  con  le  sue  leggi  restrittive. 

Da  una  parte  negli  Stati  americani  clic 
hanno  votato  la  legge  proibitiva,  gli  al- 
coolisti inveterati  sanno  quMi^  sempre  tro 
vare  ti  veleno  che  li  uccide  in  rivendite 
segrete,  e  a  tutti  è  noto  come  l'ubbria- 
cliezza  non  vi  sia  minore  cbe  negli  altri 
Stati.  D'altra  parte  lo  scredito  in  cui  si  è 
riusciti  a  mettere  l'alcool  e  i  suoi  consu- 
matori ha  condotto  a  un  consamo  sempre 
crescente  ài  altri  eccitanti  artificiali  molto 
,  come  l'oppio,  la  morfina,  il  laudano, 
il  cloralio,  la  canapa  indiana, 
i  cliinacei. 

Il  dott.  Grinnell  ba  potuto  stabilire,  me- 
diante un'inchiesta  incompleta,  cbe  nello 
Stato  americano  di  Vermont,  nel  quale  l'al- 
cool non  pn6  essere  venduto  che  per  scopi 
medici,  chimici  o  industriali,  in  160  delle 
sue  172  «  general  stores  »,  ossia  magazzini 
di  merci  varie,  si  vendono  ogni  mese  non 
meno  di  3,30<>,<MH)  dosi  di  oppio  (ognuna  di 
tt.Otiò  gr.),  oltre  a  quello  contenuto  nelle 
specialità  farmaceutiche  o  prescritto  dai 
medici.  In  una  sola  drogheria  di  una  certa 
città  si  vendono  ogni  mese  un  chilo  e  mezze 
di  oppio,  tre  litri  e  meezo  di  landano,  e  altre 
simili  droghe; 


E  le  specialità  farmaceutiche  dalle  appa- 
renze più  innocenti,  con  le  etichettp  piii 
bugiarde!  Tra  le  specialità  garantite  come 
puramente  vegetali  o  esenti  da  alcool,  ce 
ne  sono  di  quelle  contenenti  il  '20,  il  .SO, 
il  40,  persino  il  50  per  cento  di  alcool... 

Sopra  (il  campioni  esaminati,  il  dott.  Grin- 
nell ne  trovò  13  con  un  quarto  dì  alcool, 
10  con  un  terzo,  4  con  la  metà!  Il  whisky 
diventa  una  bevanda  igienica  al  confronto. 
E  le  etichette  prescrivono  dosi  da  nu  cuc- 
chiaio a  un  bicchiere,  quattro  volte  al  giorno, 
accrescendo  la  dose  secondo  il  bisogno... 

TI  significato  di  queste  constatazioni  è 
tanto  più  importante,  sapendo  cbe  questi 
tonici  e  amari  si  vendono  moltissimo  negli 
Stati  americani  nei  quali  apparentemente 
l'antialcoolismo  ba  fatto  ì  maggiori  pro- 
gressi. 

In  conclusione,  gli  sforzi  degli  antialcoo 
listi  non  sono  riusciti  che  a  jiopolnrizzare 
nnove  e  spesso  perniciose  droghe  o  a  far 
presentare  l'alcool  sotto  forme  diverse  dalle 
comuni  e  più  perfide.  Gli  antialcoolisti  non 
possono  davvero  compiacersi  dei  risultati 
ottenuti,  che  potranno  tutt'al  più  servire  a 
coniprovare  come  le  bevande  alcooliche  ri- 
spondano a  un  bisogno. 

QUESTIONI  PEL  GIORNO 

Im  parola  dt  Edoardo  VII  —  Ancora  la 
sconfitta  dei  èoeiaiigti  in  Oermaitia  —  J  so- 
cialiali  e  il  noittro  diaservixio  ferroviario  — 
La  camorra  napoletana:  Papera  della  P.  S. 
e  l'opera  dei  cittadini. 

11  Parlamento  inglese,  secondo  il  sno  si- 
stema di  tenere  sessioni  brevi,  ha  inaugurato 
nna  nuova  sessione.  Le  nostre  sessioni,  invece, 
sopratutto  da  qualche  tempo  in  qua,  durano 
molto  a  lungo:  è  evidente  l'esitanza,  da 
parte  dei  ministri,  di  far  sentire  pubblica- 
mente la  voce  del  Capo  dello  Stato;  esitanza 
giustificata  dal  fatto  cbe  troppe  volte  gli  sì 
son  fatti  enunciare  prograuimi  dì  l.egìsla- 
zione  che  poi  non  furono  seguiti.  Del  resto, 
anche  questa  paura  di  chiudere  una  sessione 
e  aprirne  un'altra,  cbe  può  eventualmente 
rappresentare  un  indiri/.zo  più  energico  e 
più  proflcno, dipende  in  massima  parte  dalla 
mancanza  dì  qualsiasi   organizzazione  poli- 


,y  Google 


2ti0 


MINEKVA 


Il  discorso  dì  lie  Edoardo,  nelt'ìiiaugura- 
zioiie  della  eeesioue,  è  stato,  al  Bolito,  calmo, 
quasi  prosaico,  materiato  di  fatti  più  che  dì 
parole. 

Due  punti  ueritauo  una  speciale  conside- 
razioue:  anzitutto  il  coraggioso  acceuuo  al 
dissidio  fra  Lords  e  Comuni  a  motivo  del- 
VEdueatio»  liilt;  «  i  nostri  ministri,  egli  ba 
soggiunto,  esaminano  in  questo  momento 
tale  iiuportaute  argomento  per  trovare  una 
soluicloiie  di  questa  difticolti^  ».  Xoit  sì  cono- 
sce ancora  in  quiil  modo  i  ministri  inten- 
dano risolvere  «  questa  ditticoltù».  Autore- 
voli pubblicisti  propongono  di  introdurre  il 
referendum,  al  quale  si  farebbe  ricorso  per 
decidere,  dirò  cosi,  in  grado  di  appello,  di 
una  proposta  di  legge,  quando  questa  fosse 
approvata  da  una  delle  due  Camere  e  re 
spinta  dall'altra.  La  propost»  ha  molti  lati 
vantaggiosi;  fra  l'altro,  servirebbe  a  interes- 
sare sempre  piii  il  paese  alla  vita  politica. 

Sarebbe  da  augurarsi  die  l'Ingbilt^rra  fa- 
cesse l'esperimento;  esso  potrebbe  essere 
utile  ancLe  per  noi. 

L'altro  pun'o,  interessante  non  solamente 
per  gli  Inglesi,  è  quello  dove  il  lie  annun- 
cia cbe  Lords  e  Comuni  saranno  invitati 
«ad  autorizzare  te  donne  a  far  parte  dei 
corpi  amministrativi  locali  ».  Il  governo  in- 
glese intende,  adunque,  di  riconoscere  il  di- 
ritto che  spetta  anche  alle  donne  di  prender 
parte  ni  governo  della  cosa  pubblica;  ma 
evidentemente  vuole  provvedere  per  gradi: 
prima  si  ammetterà  la  donna  a  far  parte 
dei  corpi  amministrativi  locali;  più  tardi, 
quando  l^opioione  pubblica  sarà  più  matura, 
si  penserà  alla  sua  parte  nei  corpi  legi- 
slativi. 

Questa,  intanto,  è  la  vìa  retta  da  seguire: 
il  legislatore  introduca  nelle  leggi  le  modifl- 
cazioni  e  le  aggiunte  che  sembrano  oppor- 
tune: non  si  lasci  ai  magistrati  il  tentare 
di  introdurre  per  forza,  arbitrariamente, 
nella  legge  quello  che  nella  legge  non  c'è. 
Alludo  alla  famosa  sentenza  della  Cort«  dì 
Ancona,  la  quale,  com'era  naturale,  fu  poi 
i-assata  dalla  Corte  suprema. 

Le  elezioni  dì  ballottaggio  hanno  confer- 
mato, anzi  notevolment«  aggravato,  la  scoq- 
tltta  dei  socialisti  tedeachi.  I  loro  deputati 
soD  ridotti  al  numero  dì  43,  avendo  perduto 
:VJ  seggi  —  poco  meno  della  metà.  Il  fatto  è 
importantissimo,  e  avrà  certamente  una  ri- 


percussione in  altri  paesi.  K  sì  noti  che  i 
socialisti  tedeschi  hanno  per  sé  questo  enor 
me  vantaggio:  finora  essi  non  hanno  potuto 
in  alcun  modo  prendere  una  jwrte  attiva, 
sotto  qualsiasi  forma,  al  governo;  non  lianiio 
ancora  potuto  applicare  in  alcun  modo  Ir 
loro  teorìe;  hanno  iMJtuto  continuare  a  eii! 
lare  sé  e  gli  altri  fra  le  illusioni,  le  prò 
messe  e  le  speranze.  Se  già  avessero  potniu. 
in  qualche  misura,  passare  dal  campo  (i-u- 
rico al  CKm]io  pratico,  e  il  popolo  aves-r 
potuto  toccare  cijn  mano  come,  iuevitaln'l- 
mente,  i  fatti  non  corrispondano  atlesperaiizr. 
c'è  da  scommettere  che  la  loro  sconfitta  sa- 
rebbe stata  tro  0  quattro  volte  più  disastrosa. 

A  proposito  di  sociiilìsmo  e  del  suo  prò 
gramma,  c'è  un  lato  che  tutta  la  stampa 
italiaua  sembra  dimenticare  nella  que.'itionr 
del  j.ravÌS8Ìmo  disservizio  ferroviario,  liel 
quale  si  vanno  facendo  ogni  giorno  jiin 
gravi  le  iatture. 

Mentre  ci  agitiamo  sotto  il  peso  di  questo 
disastro,  senza  che  ancora  appaia  pur  lon- 
tanamente il  modo  di  uscirne,  non  ilob 
biamo  dimenticare  chi  sono  coloro  ni  qiinl) 
eopra  tutto  dobbiamo  dir  grazie.  Fatto  in- 
negabile è  questo,  che  autore  precipuo  e 
masBìmo  dei  servizio  ferroviario  di  Staiv 
fu  il  partito  socialista.  I  nostri  ministri  eli 
bero  la  debolezza,  per  alcuni  dovremmo  dire 
la  viltà,  (li  cedere  alle  sue  pressioni,  ai  rhi- 
mori  della  sua  stampa.  Anch'essi,  qnimli. 
hanno  assunto  uua  gra  vissi  ma  responsabilit;i. 
della  quale  non  vedo  come  potranno  lilie 
rarsi.  Ciò  non  toglie,  però,  cbe  senza  li- 
pressioni  e  le  agitazioni  del  partito  socia 
Usta  noi  non  godremmo  ancora  questa  de 
lizia  di  servizio.  Esso  è  il  primo  resiwnisa- 
bile;  esso,  piii  che  tutti,  ne  deve  rispon- 
dere al  paese. 

K  qui  viene  s^iontanea  una  osservazione: 
se  un  tal  disastro  —  poiché  si  tratta  di  un 
vero  disastro  nazionale  —  avviene  appena 
lo  Stato  si  toglie  sulle  spalle  un  servizio 
industriale  importante,  quale  è  il  servizio 
ferroviario,  che  cosa  avverrebbe  il  giorno 
in  cui  lo  Stato  imprendesse  a  regolare  e 
gerire,  come  i  socialisti  vorrebbero,  tutta  la 
produeione  industriale,  tutta  la  produzione 
agricola  e  tutto  il  movimento  commerciale 
del  paese  ì 

Ah,  se  si  potesse  farne  l'esperimento  p«r 
qualche  mese,  credo  che    varrebbe  la  pena 


,y  Google 


MINERVA 


261 


di  pagarue  Hlle^rameute   le  spese.  L'inse- 
gnamento varrebbe  qualunque  Bomma! 

Da  Napoli  ci  giungono  notizie  che  fanno 
sbalordire.  La  camorra  funziona  liberamente 
e  quasi  apertamente;  raduna  ì  suoi  tribu- 
nali, pronanzia  sentenze  di  morte  e  le  ese- 
guisce! Tutto  questo  nel  bel  regno  d'Italia, 
dopo  quarantasei  anni  di  libertà  e  indipen- 
den?:a!  La  polizia  non  vede  nulla,  ignora 
quello  che  tutti  sanno,  e  se  non  fosse  etato 
per  lo  zelo  di  alcuni  carabinieri,  anche  que- 
sto orrendo  delitto  sarebbe  stato  impunito. 
Sono  cose  che  dovrebbero  far  arrossire  un 
governo  di  ippopotami. 

Ma^  dopo  il  delitto,  avviene  qualche  co- 
sa che  forse  è  anche  più  vergognoso.  La 
camorra  sì  raduna,  tiene  il  sno  «  Parla- 
luiento  »,  ì  membri  di  questo  strano  corpo 
legislativo  pronunziano  l'espulsione  di  alcuni 
altri  membri,  e  poi  finiscono  a  discutere 
fra  loro  a  colpi  di  pugnale  e  di  rivoltella, 
a  bastonate,  a  morsi.  La  cosa  è  tanto  nota 
che  ì  giornali  pubblicano  una  specie  dì  re- 
soconto della  «seduta».  Non  ho  letto* che 
!a  polizìa  abbia  asserragliato  le  porte  e  am- 
manettato tutti  i  presenti. 

I>i  che  cosa  vive  la  camorra}  della  ribal- 
deria dei  pochi,  della  vigliaccheria  dei  molti. 
Se  cinquanta  cittadini  di  buona  voloutd.  si 
unissero  in  volontaria  associazione  per  de- 
bellare quella  ignobile  combriccola  di  fur- 
fanti, ci  riuscirebbero  in  brevissiaio  tempo. 
Non  si  tratta  di  fare  l'eroe,  ma  semplice- 
mente di  adoperare  un  po'  di  energia.  Al- 
cuni cittadini  formino  il  primo  nucleo;  il 
loro  numero  audrà  aumentando;  in  poco 
tempo  l'associazione  potrebbe  contare  un 
({ualche  migliaio  di  soci,  dai  quali  niente 
altro  si  dovrebbe  richiedere  che  il  paga- 
mento di  un  modesto  contributo;  p.  es.,  un 
paio  di  lire  mensilt.  L'associazione,  dispo- 
nendo di  qaalche  migliaio  di  lire  mensili, 
potrebbe  stipendiare  nnmerosi  agenti,  i  quali 
a  null'altro  dovrebbero  attendere  tntta  la 
giornata  che  a  scovare  i  camorristi  nelle  loro 
tane,  sorvegliare  le  loro  gesta,  raccogliere 
indizi,  fatti  e  denunzie,  informare  l'auto- 
rità, agitare  l'opinione  pubblica,  tener  viva 
e  perenne  la  fiamma  del  disprezzo  e  del- 
l'odio contro  questi  briganti  del  ricatto. 

La  camorra  non  pub  vivere  alla  luce  del 
giorno;  ba  bisogno  della  tenebra  e  del  miste- 
ro.   L'associazione,  di  cui  io  parlo,  gette- 


rebbe su  dì  essa  un  fascio  di  luce  al  ma- 
gnesio; la  costringerebbe  a  rintanarsi,  a  di' 
sgerdersi,  a  sparire. 

Del  resto,  si  persuadano  i  Napoletani:  fino 
a  tanto  che  non  si  uniscono  gli  uomini  di 
buona  volontà,  determinati  a  provvedere  da 
sé,  anziché  aspettare  ricette  e  medicine  dalle 
farmacie  governative,  non  potranno  sperare 
di  liberarsi  di  questa  mala  pianta,  e  delle 
altre  che  su  di  questa  crescono,  abbarl)icate 
e  avvinte. 

Itir. 


SPIOOLATURE 

—  Un»  uoova  DunquUta  della  sieroterupÌH  È  il  siero 
BDttdìsaeDterioa  Duri',  ohe  viene  preparato  dall'Isti- 
tuto sieroterapentioo  di  Vienna.  Iniettato  sotto  In 
pella  in  dose  di  40  millimetri  cubi,  fu  pochi  giorni 
fa  sparire  ì  fenomeni  della  dÌBsenteria;  i  dolori  omi- 
sano  già  ventiquattro  ore  dopo  l'iniezione.  Gli  eBi)e- 
rimentl  ohe  hanno  dimostrato  l'efHeocia  di  questo  siero 
datano  dalla  flne  del  1905. 

—  SI  oaleola  ohe  durante  il  1906  sia  stata  consu- 
mata a  Parigi  U  carne  di  40,000  cavalli,  per  lui  peso 
compleisivo  di  oiroa  11,000  tomiellal«.  Nel  1S99  non 
se  n'erano  oonsamati  pìii  di  5  obilogramroi. 

—  Una  curiosa  ordinanza  è  stata  emessa  di  reconte 
dal  governo  del  uanhine  di  Vaud:  nel  l'accordare  »l- 
l'Ospizìo  del  San  Bernardo  l 'autorizzazione,  negata 
l'anno  soorso,  di  approvvigionarsi  in  Svizzera  eorven- 
dosi  dei  grandi  carri  automobili  di  eui  l'ospinio  di- 
spone, h  stata  posta  questa  condizione:  «  ohe  claacnii 
carro  sia  iirecediito  da  un  cavallo,  afHnchè  gli  altri 
cavalli  o  ì  muli  non  si  spaventino  alla  vistn  di  nu 
veicolo  sprovvisto  di  trazione  animale  >. 

—  La  più  grande  nave  a  vela  del  inondo  è  la 
"  R.  C.  Uiokmers  >  della  Casa  Riokiuers  di  Brema, 
lunga  metri  134.50,  con  oingae  alberi  e  una  siiperticie 
complessiva  di  velatuiB  di  4650  metri  i|uadrati. 

—  In  dieci  anni  (1895-1905)  il  commercio  degli 
Stali  Uniti  con  l'estero  è  anmcntato  del  71.2  per 
cento:  da  7697  a  IS,180  milioni  di  franchi. 


Ff?fl  LIPRI  UECCMI  E  NUOUl 

Prof.  Giuseppe  Hellitcì:  Il  fedeismo  primitivo 
In  lUlU;  Perugia,  1907,  voi.  di  pa?.  J.58 
con  74  illustrazioni. 

L'autore,  ben  noto  per  altri  studi  sulle 
superstizioni  in  Italia  e  per  la  preziosa  col- 
lezione di  amuleti  d'ogni  tempo  da  lui  rac- 
colti col  lavoro  dì  molti  anni,  era  la  persona 

[)iti  autorevole   per   porgerci    la   storia  del 

'eticismo  in   Italia;  e   lo  ha  fatto  da  par 
suo  in  questo  volume,  che  oggi  ci  presenta 

n  una  splendida  veste. 
Egli  incomincia   a   studiare   il    feticismo 

in  generate  e  la  differenza  fra  il  primitivo 
e  il  derivato.  Ci   presenta  le   fasi  del  feti- 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


cisnio  e  il  suo  paBsaggio  al  politeismo,  mo- 
Btrandocl  gli  amuleti  italiani  contemporanei 
e  trattando  dell'animismo  e  delta  persistenza 
del  feticismo  primitivo  nella  odierna  società 
italiana. 

In  distinti  capitoli  il  Bellucci  ci  descrive 
e  ci  figara  gli  amuleti  preistorici  e  protoi- 
storici,  i  primitivi  e  i  recenti;  studia  l'in- 
Huenza  della  religione  cristiana  sugli  amu- 
leti, che  lianno  la  loro  origine  in  credenze 
feticistiche  primitive,  presentandoci  in  al- 
trettante serie  le  forme  di  adattamento  degli 
amuleti  antichi  alle  nuove  credenze. 

Interessant issimi  sono  gli  amuleti  cri- 
stiani, quali  gli  Agnus  Bei,  le  medaglie  di 
S.  Andrea  Avellino,  di  S.  Anastasio,  di 
H.  Benedetto,  la  polvere  delle  Sante  Mura 
della  Casa  di  Loreto,  ecc.  È  tutta  una  collana 
di  documenti  miserandi  della  psiche  umana, 
del  mìsticistno  e  dell'idolatria,  che  mutano 
veste  e  forma  attraverso  il  tempo,  ma  ci 
presentano  sempre  lo  stesso  triste  fenomeno 
dell'industria  della  paura. 

Paolo  Manteoazza. 


Hermann   A.    L.   Deoener:   Wer    isl'g?    Ungere 
Zeltgeiossen.  —  Lipsia,  H.  A.  Ludwig  Degeni^r. 

Pare  impossibile:  nella  dotta  Germania, 
dove  le  grandi  opere  di  cousutta/ione,  quali 
i  dizionari,  le  enciclopedie,  ew.,  sono  così 
numerose  e  accurate  che  non  poche  di  esse 
liiiuno  celebrità  mondiate,  e  moltissime  pos- 
sono servir  di  modello  per  le  pubblicazioni 
di  tal  genere,  mancava  Ano  a  non  molto 
tempo  fa  un  «  Dizionario  dei  contempora- 
nei »  del  genere  dell'inglese  Who's  u;A<»,  del 
JHctionnaire  dcK  contcmporains e  t\i  altre  opere 
simili.  9oli>  nel  luglio  del  19o;>  fu  pubbli- 
cato, sotto  la  direzione  del  Degener,  questo 
Wer  iit'st,  questo  «  Chi  è!  »  di  cui  abbiamo 
sotto  gli  occhi  la  seconda  edistioue  riveduta 
e  aumentata,  contenente  circa  16,000  cenni 
biogratlci  in  un  comodo  volume  di  i:i.')0  pa- 
gine nitidamente  stampate. 

Le  difficoltà  che  s'incontrano  nei  lavori 
di  questa  specie  sono  addirittura  enormi,  e 
tanto  maggior  lode  meritano  i  compilatori 
|)er  essere  riusciti, già  nella  seconda  edizione, 
a  portare  il  loro  Dizionario,  per  quel  che  si 
riferisce  ai  contemporanei  tedeschi,  a  un 
tal  grado  di  relativa  perfezione  (diciamo 
relativa,  perchè  in  opere  simili  il  raggiun- 


gere la  perfezione  assoluta  è  impossibile) 
da  renderlo  veramente  prezioso. 

Altrettanto,  però,  non  si  può  dire  in  quunlo 
riguarda  i  contemporanei  di  altri  paesi.  Li- 
mitandoci all'Italia,  avvertiamo  delle  omis- 
sioni semplicemente  inesplicabili:  sono  nO' 
tati  tutti  i  cardinali  (qualcuno  col  cognome 
errato,  come  il  Callegari,  che  è  diventato 
Callegori)  e  dei  valentuomini  che  nell'Italia 
stessa  sono  quasi  sconosciuti,  come  certi 
bibliotecari,  oppure  dei  consoli  residenti  ìd 
piccole  città;  e  invano  abbiamo  cercato  i 
nomi  di  Graziadio  Ascoli,  Giosuè  Carducci. 
Giuseppe  Chiarini,  Alessandro  D'Aneou», 
Gabriele  D'Annunzio,  Edmondo  De  Amicis, 
Guglielmo  Marconi,  per  citare  solo  alcuni 
pochi  dei  più  illustri,  e  che  pure  dovrebbero 
essere  noti  anche  in  Germania. 

E,  a  proposito  del  «  noto  in  Germania  >. 
manca  pure  un  eminente  uomo  politico  al 
quale  quell'appellativo  è  stato  pifi  volte  af- 
fibbiato, l'on.  Gianturco,  attualmente  mini- 
stro dei  lavori  pubblici;  mentre  è  registrato 
uno  de'  suoi  predecessori,  l'oo  Carmine,  in- 
dicato, è  vero,  come  «  ministro  delle  fer 
rovic  ».  Così  pure,  mancano  gli  onorevoli 
Giolitti,  Tittoni,  Fortis,  e  sono  accolti  i 
nomi  degli  on.  Sonnino,  Boselli,  Marsengo- 
Bastia  e  altri  che  erano  ministri  mentre  il 
dizionario  fu  compilato,  Eleonora  Duse  v'h 
ma  non  ci  sono  Novelli,  Salvini,  Zacconi: 
niente  Matilde  Serao,  niente  Grazia  Deledda, 
non  EuricoFerri,  non  Antonio  Fogazzaro... K 
rinunziamo  a  citar  nomi,  perchè  faremmii 
forse  pili  presto  a  enumerare  i  pochi  iugiii- 
staniente  inclusi  che  i  molti  esclusi. 

E  accanto  alle  omissioni,  dobbiamo  rile- 
vare non  pochi  errori.  Anzitutto,  gli  sbagli 
nelle  parole  italiane  non  si  contano.  Esempio: 
«  Ciaceri,  Emanuele,  Prof.  Dr.,  Ispettori 
MuseoNazion.  eSeari  AntichilaDiPompeji»: 
oppure:  «  Lustig,  Alessandro,  o.  Profess.. 
Dr.,  11.  lust.  Di  Studi  Superior,  Pratici  E.  Di 
Perfezion  Amento.  —  Florcnz  ».  —  Sei  cernii 
su  qualcuno  dei  professori  dell'Dniversità 
di  Koma,  si  trova  la  curiosa  indicazione: 
«  Univ.  Bom,  In  der  Sapienza  »  (come  v 
noto,  a  Koma  l'Università  vlen  chiamatali») 
l»opolo  La  Sapienza).  —  Arrigo  Boito  è  inih- 
eato  come  compositore  del  Nerone,  che. 
finora  almeno,  egli  non  La   musicato. 

Potremmo  continuare  per  un  pezzo  in  que- 
sti appunti;  ma  preferiamo  fermarci,  giaci^bè 
quanto  abbiamo  Un  qui  detto  bastaadimo- 


,y  Google 


MINEB VA 


263 


strare  come,  per  uaa  prossima  edizione,  la 
parte  italiana  dovrebbe  eeaere  rifatta  com- 
pletamente. 

Il  volarne  è  preceduto  da  circa  150  pa- 
^ne  contenenti  una  qaantitA  di  dati  atati- 
stid  che  concernono  la  Germania  e  gli  altri 
paeei  (superficie,  popolazione,  finanze,  com- 
mercio, istrazione,  ecc.)  desunti  con  dili- 
frenzH  da  G.  Stegemauii  sulle  piìi  recenti 
pubblicazioni  ufficiali. 

Lector. 


Notizie  Biblioqraficbb 


i  BELi^IGt'F.:  Jitudet  numoaliw,  P»rig;i,  De- 
I^l^rave.  —  Non  è  il  luogo  di  insistere  snl  valore  di 
questi  nuovi  studi  del  corapetentiaaimo  ciltioo  unsi- 
ciilo:  sia  ch'egli  tratti  delle  idee  musloall  di  Arl- 
Ktutele  o  delle  opere  di  Wagnei,  d(^^e  sonate  di  Bee- 
thoven o  delle  OKiitate  di  Baob.  sin  ohe  renda  un 
pio  omaggio  Alla  memoria  del  tenero  Oonnod,  ti  Bel- 
laigae  dimostra  sempre  la  stessa  sioareeza  di  oogni- 
2iuBÌ  ti^oniobe,  lo  stesso  talento  di  elegante  esposì- 
xlotie.  11  lettore  indugerà  spenialmente  sulle  pagine 
intitolate:  Iwiprallvìu  grégoritn»e$  datu  B«mt,  Harmo' 
Mie»  fOMaisH,  Feiuér»  mBMoalffl  daiu  la  Siitne;  e  ga- 
steHt,  in  c|neet'ultimo  capitolo,  il  ravvicinamento  fra 
l'arte  cosi  Individuale  di  Miobelangelo  e  l'arte  col- 
lettiva del  canto  paleatrioiano  (Recite  de»  Dau  Mo»àtt). 

G11.BBBT  Stesobr:  La  tetiUti  frangait»  pendant  le  Cim- 
mtat,-  Parigi,  Perrin,  — Il  volume  quinto,  testé  asoito, 
■li  i|ueBta  notevole  pnbbtioaxione,  è  dedicata  alle  belle 
arti  e  alla  gastronomia.  Come  nei  volumi  preeedentl, 
eoa)  anche  in  qnesto  l'autore  si  è  applicatosnpratutto 
a  raccogliere  degli  aneddoti,  molti  del  quali  erano 
dimenticati,  e  ohe  si  leggono  quasi  tutti  con  grande 
diletto  iLe  CorraponHanl). 

!;iEiit.i.A  Alekamo:  C'nh  donna;  Koma-Torino,  So- 
cietà tip.-edil.  Nazionale.  —  Storia  dolorosa  delta 
vita  di  una  donna  nho  vuol  ribellarsi  agli  antichi 
pregiudizi.  Il  libro  h  scrìtto  in  nna  lingua  nervosa, 
vilirante  di  protesta,  e  ha  l'aria  di  una  confessione; 
esnu  serve  a  far  comprendere  la  iisiaolugla  del  mo- 
vimento femminista  in  Italia  {Mbliotkfqu*  Unirtrielle 
rt  Remt  Saum). 


Rassegni  setUmanale  della  stampa 


di  Mlohala  Br*al  a  Orai  I  ad  Io  Aaooll. 

In  an  artieolo  negli  fl«ftdi>-iMfrae«  (n.  681)  l'illustre 
filologo  Michele  Bréal,  dopo  aver  detto  che  per  qnantt 
s'interessano  allo  studio  soientifìco  delle  lingue  la 
morte  di  Gr^iadio  Asooll  è  una  perdita  dolorosa,  ag- 
giunge che  la  Francia  ha  ragioni  speciali  per  par- 
tecipare a  questo  lutto,  poiché  l'AsooIi  era  membro 
dell'Istituto,  e  consacrò  alcune  delle  sue  pih  Interes- 
gaati  rioerohe  ai  dialetti  popolari  parlati  in  Francia, 
e  fu  sempre  coi  dotti  francesi  in  relazioni  affettnose 
e  cordiali. 

Il  Bréal  ricorda  i  primi  passi  mossi  dall'Ascoli 
nella  sna  gloriosa  carriera,  la  sna  attiviti,  d'inse- 
goante  all'Accademia  soientlGoo-letteruria  di  Milano, 
le  molteplici  indagini  da  Ini  eseguite  nel  campo  della 
glottolo^a,  e  afferma  aver  egli  dimostrato  con  l'esem- 
pio come  l'eateosione  del  campo  di  studio,  lungi  dal 
nuocere  alla   sicurezza  delle   osservazioni,  posuia   ser- 


vire a  rendere  piii  acuta  la  visione  e  a  suggerire 
luzioni  nuove;  e  ohiade  con  queste  parole: 

«  Per  lagglaugere  tal  grado  di  maestria,  e 
doti  ecceeionall.  Per  l'estensione  del  sno  sapere, 
l'Ascoli  occupa,  fra  ì  glottologi  del  seoolodecimonouo, 
un  grado  a  parte,  che  nessuno  in  Europa  ha  potuto 
superare  né  raggiungere.  Egli  resterJk,  per  I  suoi  eoi- 
leghi  d'Italia  e  dell'estero,  un  ricordo  raro  e  un  mo- 
dello >. 
OrinsecnamMitl  della  «Isilonl  Isdssch*. 

In  un  articolo  pubblicato  Dell' i,'eoHOMÙle  Frantili» 
(n.  6),  Paul  Leroy- Beanlien  rileva  il  cariittere  essen- 
zialmente oonnervatore  e  nazionalista  della  maggio- 
ranza del  nuovo  Reiohstag,  e  nota  come  un  sintomo  si- 
gnificativo la  sountlttadel  partito  socialista,  che  in  Oer- 
manìa,  dal  punto  di  vista  dottrinale,  è  in  piena  de- 
composizione. Egli  constata  poi  la  ooinoidenza  di  due 
fatti:  lo  scacco  elettorale  dei  socialisti  in  Oermsnia, 
e  in  Inghilterra  il  rifiuto  opposto  dal  partito  operaio, 
nel  Congresso  di  Belfast,  di  accettare  e  di  imporre 
a  tutti  i  suoi  candidati  la  professione  di  fede  socia- 
lista. 

Secondo  lo  scritture,  la  soonlltta  del  socìatlati  te- 
deschi dovrebbe  essere  una  lezione  per  i  Francesi,  i 
quali  dovrebbero  eaplre  che  ■  il  soctaltsmo  non  rap- 
presenta né  l'avvenire  né  la  scienza;  che  esso  consta 
di  un  insieme  di  pregiudizi  oontrari  all'osservazione, 
e  di  vaghe  aspirazioni,  ohe  sono  lontane  dall'esser 
tutte  legìttime  e  pure  >. 

Il  Leroy -Heaul  leu  vorrebbe  ohe  le  ele£ioni  tedesche 
iiiduoessen>  I  Francesi  a  un  serio  esame  di  coscienza, 
a  nn  raccoglimento  ohe  potrebbe  essere  fecondo.  «  Noi 
siamo  il  solo  popolo  del  mondo  che  si  metta  a  ri- 
morchio del  sooialismo  e  che  abbia  elevato  al  go- 
verno nn  partito  radicale  socialista.  Qnes*i  partito 
non  ha  che  nn  programma  di  disorganizzazione.  Si 
disorganizza  tutto  snccessivamente,  o  mogHu  simul- 
taneamente; si  BoroHano  tutte  le  forze  soniali,  tutte 
te  forze  produttive;  lo  spirito  di  organizzazione  e 
d'intraprendeuza  é  dappertutto  perseguitato  o  mi- 
nacciato. Se  si  pensa  a  organizzare  qualche  cosa,  è 
il  disordine.  K'  tempo  che  la  nazione  francese,  av- 
vertita dal  olanioroso  esemplo  del  vicino,  si  riprenda 
e  ta  rompa  con  la  politica  della  dissociazione  nazio- 
nale ohe  essa  segue  da  mezza  dozzina  d'anni.  <  Noi 
siamo  in  piena  incoerenza;  io  ci  sono,  e  ci  resto!  » 
esclamava  ultimamente  dall'alto  delta  tribuna  alla 
Camera  dei  deputati  il  signor  Clemenceau,  presidente 
del  Consiglio.  E'  la  parola  più  vera  ch'egli  abbia 
mai  pronanziato  o  scritto.  Ha  in  tal  modo  si  glooca 

il  destino  del  popoli   >. 

MUlonl  risparmiati  «sii  asrieottorl. 

E'  questo  11  titolo  di  un  articolo  inserito  nel  nu- 
mero di  dicembre  del  Wortd  Tihdas  di  Chicago.  In 
esso  Jamea  Linn  Nash  parla  diffusamente  dell'  opera 
di  Henry  L.  Bolley,  professore  al  Collegio  agrario  del 
Nord  Dakota.  Tale  sna  opera  si  svolge  nelle  terre  e 
nell'  «  ospedale  di  piante  •  del  detto  collegio,  e  oou- 
siste  in  esperimenti  sulla  cottura  di  varie  specie  di 
grani,  erbe,  e  alberi,  tutti  di  grande  inter<«se  per  gli 
soieiulati  e  gli  studiosi  in  generale. 

Neil'  •  ospedale  ■  botanico  del  professor  Bolley  vi 
sono,  per  esempio,  molte  aiuole  con  piante  all'ette 
dalla  oosidetta  ■  ruggine  del  tino  >  (jfoj  aUt).  Vt% 
esse  si  trovano  numerosi  tipi  di  lino  Importati  da 
ogni  parte  del  mondo  civile:  piti  di  cent»  specie  sono 
rappresentate  in  quelle  aiuole,  e  la  vitalità  di  cia- 
scuna viene  accuratamente  sottoposta  a  complessi  espe- 
rimenti, in  modo  che  In  tate  lotta  sopravvivono  sol- 
tanto gli  esemplari  piti  atti.  Quando  una  pianta  di- 
mostra la  sua  attitudine  a  resistere  all'infezioni^ della 
ruggine,  1  suoi  semi  vengono  conservati  e  olilusi  In 
pncphetto;  su  questo  vengimo  serltte  ti 


TWc^gr 


2f)4  MINI 

kDDoUiioni  in  modo  ohe  i  Borni  hÌ  pou«no  «iiargere 
nella  seguente  stAgioue.  e  cosi  poasa  perpetuarsi  la 
luro  speaie.  Ripetendo  (jnesto  procedimento  per  mii 
iinnl,  il  professor  Bolley  spera  di  ottenere  nna  specie 
di  lino  immune  da  ogni  raggine. 

Per  guarire  dalla  ruggine  il  snolo  infetto  egli  ha 
tentato  diversi  metodi.  Alcuni  anni  or  sono  egli  co- 
sparse di  Kolfo,  sale  e  altre  sostarne  obimiobe  vari 
appezzamenti  di  terreno,  ve  li  lasciò  per  an  intero 
anno,  poi  riseminò  ìi  lino.  Questo  metodo  fa  an  in- 
sacoessu,  e  ora  egli  •)  stadia  di  gnarire  1^  terra  oon 
11  coltivarvi  altri  generi.  In  parte  egli  ba  avuto 
Intoni  risaltati,  poiché,  pur  nou  riusoeiuto  a  «ttipare 
del  tutto  il  morbo  infettivo,  ha  trovato  cihe  la  persi- 
stente  coltivazione  di  graatnrco  e  d'alcune  erbe  giova 
non  poco  a  rimuovere  i  gemi  nocivi.  Similmente  egli 
studia  il  modo  di  guarire  certe  malattie  del  grani). 
Ma  i  procedimenti  dei  suoi  studi  sono  lenti,  ed  egli 
crede  ohe  occorreranno  oiroa  dieci  anni  prima  ohe  si 
possa  avere  una  suSQciente  (juantitA  di  tino  e  grano 
immuni  da  distribnire  agli  agrioollorì. 

Qnestl  esperimenti  non  formano  che  una  piccola 
parte  dell'opera  cui  aooudisoe  il  professor  Bolley, 
poiché  egli  studia  ogni  speaie  di  malattie  del  grano, 
delle  piante  fruttifere,  delle  piante  erbacee,  ecc.  Il 
Nash  assioara  ebe  una  sola  delle  sue  scoperte,  oioè 
la  cura  della  ruggine  mediante  la  formaldeide,  abbia 
già  fatto  risiiarmiaie  molti  miliunì  agli  agricoltori. 
La  montatura  minerarU  nagll  Stati  Uniti. 

Xeirjnwriiun  Kerieic  0/  Becietn,  C.  I.  Steare  dedica 
un  articolo  a  ciò  clic  oostitnisce  una  delle  oaratte- 
ristiobe  del  mercato  fìnau/.iario  degli  Stati  Uuiti: 
l'aumento  sempre  maggiore  di  inventimenti  di  capi- 
tale iu  speculazioni    minerarie. 

Le  ([notazioni  di  borsa  dei  valori  minerari  arri- 
vano frei]uen temente  a  superare  il  valore  di  emissio- 
ne dì  tali  valori  di  porecohie  migliaia  per  cento; 
ivna  miniera  di  ooballo  0  argento  del  Canada  vide 
in  pochi  meal  salire  il  valure  di  borsa  delle  sue 
azioni  da  olnijue  a  quaranta  milioni  di  dollari:  sul 
mercato  di  New  York  sono  trattate  ogni  giorno  pifi 
di  250,000  azioni  minerarie.  La  montatura  per  tale 
genere  di  speculazioai  è  gcuerale:  banchieri,  medici, 
avvocati, ministri,  insegnanti,  servitori,  oocob ieri, por- 
tinai, tutti  si  lasciano  trascinare  dalla  corrente  che 
può  portarli  alla  fortuna  ma  che  spesso,  invece,  li 
riduce  alla  miseria. 

Contro  questa  frenesia  non  valgono  ammoniiiienti 
di  prudenza,  i  quali  pure  non  uianeano.  Secondo  i 
competenti,  il  numero  dei  valori  minerari  veramente 
buoni  sta  a  quello  dei  cattivi  come  uno  a  treeento  ; 
una  recente  inchiesta  dimostni  ohe  su  cinquecento 
compagnie  per  lo  sfruttamento  delle  miniere  d'oro 
della  Nevada  ve  ne  erano  un  tenu»  ohe  non  dispo- 
nevano di  alcun  giacimento  aurifero  da  sfruttare. 
Tuttavia  nelle  città  dell'Est  si  fanno  ogni  giorno 
affari  per  circa  mezzo  milione  di  azioni. 

Il  prezzo  delle  azioni  del  Mah  a  vk,  una  miniera  ap- 
punto della  Nevada,  ohe  era  nel  1901  di  40  cente- 
simi Al  dollaro,  È  salito  a  18  dollari.  Le  origini  di 
questn  montatura  mineraria  ebe  traversa  il  mercato 
finanziario  degli  Stati  Uniti  vanno  ricercate  nelle 
scoperte  di  giacimenti  clie  in  questi  ultimi  anni  sono 
avvenute  in  numero  veramente  meraviglioso,  sopra- 
tntto  nei  distretti  di  Tonohah.  di  Goldfleld  e  di 
Bnlfrog. 
)  frutti  dallo  scloparo  marittimo. 

Il  Soie  <n.  33)  esamina  alla  luce  della  statistica 
le  conseguenze  del  recente  sciopero  della  gente  di 
mare.  Furono  in  disarmo  piti  di  30  tcansatlautici,  i 
rai  equipaggi  rappresentano  nn  complesso  di  oltre  3000 
uomini;  aggiungendo  500  aoniini  ilei  trenta  o  qua- 
ranta vapori  di  carico  disarmati  e  l.iOO  uomini  slinr- 


eati  da  postali  io  seguito  agli  ordini  della  Federa- 
zione, si  ha  nn  totale  di  circa  5OO0  Inscritti  marit- 
timi privi  di  lavoro,  fra  1  quali  600  Tennero  impu- 
tati del  reato  di  ammutinamento  e  sotttqHMti  a  pre- 
Ora,  delle  &000  persone  sbarcate,  2500  sono  onnai 
definitivamente  tustltnite,  giocehè  gli  ormatori,  am- 
maestrati dalle  passate  vicende,  banno  assunto  in 
modo  stabile  nuovo  personale.  Sli'chè  sono  3&00  no- 
mini ohe  rimangono  senza  oooupaiione.  Quanto  ai 
riammessi  in  servizio,  vengono  danneggiati  anoh'easi 
perchè  i  Iranaatlantiol  rimasti  inoperosi  non  poesnn» 
tutti  in  nna  volta  riprendere  l'esercizio  della  navi- 
gazione. Occorreranno  due  o  tre  mesi  perchè  le  linee 
siano  riattivate;  e  nel  migliore  dei  oasi,  ridncendu 
anche  a  soli  sessanta  giorni  la  media  della  dìsooco- 
pazione  per  ognnno  degli  sbarcati  e  a  lire  100  il 
loro  compenso  mensile  fra  paga  e  panatica,  la  pe^ 
dita  per  ciascuno  ascenderà  a  ciroa  2O0  lire,  ossis 
complessi vamente  a  un  mUione.  •  Le  30  o  32  mila 
lire  raccolte  e  pomposamente  fatte  figurare  nei  fogli 
socialisti  sono  ben  misera  oosa  per  riparare  a  tanta 
sciagura,  a  meno  ebe  i  difensori  del  proletariato  non 
mettano  i  loro  privati  patrimoni  per  dare  il  pane  ai 
meschini  ohe  l'hannt)  perduto  ». 
La  llguldazlona  dal  panlNclo  municipale  di  Catania. 

Dalla  relazione  obe  il  cav.  Adelasio,  liquidatore 
del  cessato  panificio  municipale  di  Catania,  ha  pre- 
sentato recentemente,  troviamo  riprodotti  nel  gioi^ 
naie  La  Sera  (n.  37)  alcuni   dati  molto  istruttivi. 

La  liquìdasione  si  chiude,  disastrosamente,  con  un 
disavanzo  di  circa  450,000  lire.  E'  opportuno  notare 
ebe  questa  somma  rappresenta  il  defieit  lasciato  dal- 
l'amministrazione dell'impresa  municipale  del  pane 
dopo  aver  assorbiti  tutti  gll|utili  rilevantisaìmi  pio- 
venienti  dalla  vendita  della  merce  in  tempi  in  cui 
il  prezzo  degli  sfarinati  ent  sensibilmente  rbivilito- 
Iii  altre  paiole,  l'aziends,  che  per  le  eoudÌKioni  del 
ulercati)  e  pei  lo  euce/ionali  agevoliv-ze  dì  cui  godeva, 
avendo  eoppiesHo  ogni  possibilità  di  coucorrcuza  da 
{laite  dei  privati  eseicouti,  a vrehlie  dovuto  realìzEarv 
guadagni  considerevoli,  di  parecchie  ceu  ti  naia  di  mi- 
gliaia di  lire,  non  solo  ingoiò  tutti  questi  ntili.  nin 
lasciò  insolute  430,000  lire  d'impegni. 

Disastroso  è  statJi  questo  tentativo  dì  munioipalin- 
zaiione  per  la  stessa  sua  indole  e  per  1  metodi  con 
cui  fu  condotto,  '  abbandonando  ogui  criterio  indu- 
striale pei  fame  uu' istituzione  ]KiIlt!aa,  favorirò  amici 
e  olienti,  impinguare  a  spese  del  Comune  galoppini 
elettorali  e  sozii  d'ogni  maniera,  senza  controllo,  sema 
ordine,  senza  regola  alcuna.  Cosi  che  furono  possìbili 
abusi  gravissimi,  sperperi,  sottrazioni,  eonfaaionì  e 
ogni  sorta  d'imbrogli.  Basti  dire,  od  esempio,  che  il 
liquidatore,  mentre,  come  è  naturale,  ha  trovato  tutte 
le  fatture  e  le  pezze  d'appoggio  per  le  somme  dovute 
ai  vari  creditori,  non  riuscì  u  trovare  i  doiinmenti  di 
prova  di  crediti  che  il  Comune  a  sua  volta  ba  verso 
gli  stessi  suoi  creditori  per  compensi,  scambio  di  meif  i 
od  altro!  Le  inegolarità  contabili  rìsoontrate  dal  li- 
quidatore sono  d'altra  parte  infinite  ». 

Cosi  si  chiude  qnesto  saggio  di  municipaliizajiione 
che  il  sindaco  Consoli,  in  una  sua  ormai  celebic  re- 
lazione, ha  qnaliflcata  «  sentimentale  >- 


Tutti  gli  articoli  pubblicati  in  MINERVA  tono 
tutftUti  dalla  legga  aulla  proprlatà  letteraria  e 
ne  è  formalmant»  vietata  la  riproduzione. 

Solferino  Piatti,  gerenie 


byGooi^lc 


24  febbraio  1907 


Voi.  XXVII  ~  N.  12 


Q,  PAK6ESHÌXBSIK0  E  U  pSTKHfE  PI]LACU<>) 

Quando  la  Prussia  nel  1815  ricevette  mia 
parte  della  smembrata  Polonia,  prese  solen- 
ne impegno  di  rispettare  le  tra(iizioiii  nazio- 
nali dei  nnovi  sadditi  che  le  erano  stati 
a$.^g7iati.  L'atto  finale  voD  cui  si  chiuse  il 
(.'ongresso  di  Vienna  conteneva  la  seguente 
(lìobiarazione: 

•  I  Polaciihì,  audditi  rìspettirnmciito  ilelln  Riissia, 
lidi 'A  US  tri  a  e  dell»  PruBsid,  otterranno  nna  rapprc- 
HDtanzn  e  istitDxioni  nHEJonnli  regolate  secondo  il 
modo  di  eststeiiEa  polìcie»  che  olSBonno  dei  Oovemi 
li  ijuali  esai  appartengono  gindich^Tì  utile  e  l'onye- 
nipnle  d'accorffire  ». 

Ciascuno  del  tre  Stati  nominati  intese 
queste  vaghe  parole  a  modo  suo.  Lo  czar 
Alessandro  I  diede  ai  suoi  sudditi  polacchi 
nna  costituzione.  Francesco  I  d'Austria  ai 
limitò  a  riconoscere  il  diritto  di  petizione  a 
uua  vaga  assemblea  della  nobiltà.  Federico 
Cugiielmo  III  di  Prussia  promise  «  tutte 
le  ilhcrtà  eoDciliabili  con  l'Interesse  dello 
Stato  ». 

I);i  principio  le  condÌKÌoni  dei  Polacchi 
furono  quasi  tollerabili,  ma  cambiarono  nel 
I'nSO,  quando  la  Polonia  russa  si  sollevò  con- 
tro lo  czar.  Federico  Guglielmo  IV,  quando 
sali  al  trouo,  si  mostrò  abbastanza  ben  di- 
fjiosto  verso  i  suoi  sudditi  slavi,  ma  la  sco- 
perta di  una  grande  congiura  nel  1840  e 
l'insurrezione  della  Posnania  nel  J84S  ebbero 
pLT  conseguenza  di  attirare  <li  bel  nuovo  sui 
Polacchi  misuro  di  vigore  da  parte  del  Go- 
verno Prussia.. o. 


L'opera  di  Bisutarck. 

Le  cose  peggiorarono  quando  sali  al  po- 
tere Bismarck;  questi  impresse  alla  politica 
prussiana  un  indirizzo  decisamente  an- 
tìpolacco,  e  quando  fu  fondato  l'Impero 
germanico  intraprese  l'opera  della  germa- 
nizzazione delle  Provincie  polacche.  Il  Kul- 
turkampf  gli  permise  di  volgersi  contro  il 
clero  cattolico,  la  cui  influenza  sui  Polacchi 
era  grande;  e  l'arcivescovo  di  Posen,  Monsi- 
gnor liOdochowBky,  colpevole  di  aver  pre- 
scritto che  nella  sua  diocesi  l'istruzione  reli- 
giosa venisse  impartita  in  lingua  polaCea,  fa 
prima  imprigionato  e  poi  esiliato. 

Nello  stesso  tempo  misure  violente  furono 
prese  contro  i  Polacchi  così  nel  campo  del- 
l'insegnamento come  in  quello  dell'ammini- 
strazione in  generale.  Una  legge  del  1873 
rese  obbligatorio  l'uso  della  lingua  tedesca 
nelle  scuole,  eccetto  che  per  l'insegnamento 
religioso  nelle  classai  elementari.  Tutti  i 
funzionari  polacchi  furono  traslocati  in  altre 
Provincie  dell'Impero  e  sostituiti  da  impie- 
gati tedeschi.  1  Polacchi  sudditi  della  Russia 
e  dell'Austria  vennero  espulsi,  si  prescrisse 
che  in  tutti  gli  atti  pubblici  fosse  usata, 
unica  lingua,  la  tedesca;  pertino  i  nomi 
delle  città,  da  slavi  che  erano,  furono  ger- 
miinizzati. 

Per  coronare  la  sua  opera,  Bismarck  fece 
votare  nel  188(i  la  famosa  legge  sulla  colo- 
nizzazione, in  forza  della  quale  venivano 
messi  125  milioni  di  franchi  a  disposizione 
di  una  commissione  speciale  per  acquistare 
le  terre  dei  proprietari  polacchi,  frazionarle© 
stabilirvi  dei  coloni  tedeschi. 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


Con  tntte  qaeste  mianre  il  Governo  ger- 
manico sperava  di  riuscire  iu  pochi  anni  a 
germanizzare  la  Polonia;  ma  te  Bne  aspetta- 
tive furono  deluse.  La  commìsaione  di  colo- 
nizzazione riusci  bensì  ad  acquistare  dap- 
prima delle  grandi  fennt«  di  proprietari 
polacchi  oberati,  e  a  fondarvi  dei  villaggi, 
a  erigervi  scuole  tedesche  e  chiese  prote- 
stanti; ina  ben  presto  questo  movimento  si 
rallentò;  i  Polacchi  evitarono  di  far  il  giuoco 
del  Governo,  si  astennero  dal  vender  terreni 
alla  commissione  e  anche  a  privati  tedeschi, 
e  a  Posen  si  organizzò  ansi  una  «  Banca 
Territoriale  »  per  riscattare  i  terreni  dai  loro 
possessori  rovinati  e  restituirli  a  Polacchi. 

V  «  hakatiiìiiio  ». 

Caduto  Bismarek,  i  Polacchi  ebbero  dap- 
prima ragione  di  sperare  nelle  disposi- 
zioni conciliative  del  giovane  imperatore  Gu- 
glielmo II,  il  quale  infatti  sembrava  volesse 
cattivarsi  con  misure  generose  gli  slavi  del 
suo  impero  e  legare  alla  sua  imperiale  per- 
sona quei  grandi  signori  polacchi  di  cui  egli 
ammirava  iu  segreto  l'aristocratica  eleganza 
e  i  sentimenti  cavallereschi.  Intorno  a  qael- 
l'epoca  alParoivescovo  tedesco  di  Posen  ne 
fu  sostituito  uno  polacco  ;  l'uso  della  lingua 
tedesca  non  fu  imposto  con  soverchio  rigore, 
mentre  in  compenso  i  deputati  polacchi  al 
Beichstag  davano  il  loro  voto  ai  crediti  per 
la  marina  e  al  settennato  militare. 

Ma  questo  atteggiamento  conciliativo  del 
Kaiser  non  trovava  riscontro  nella  grande 
maggioranza  della  popolastoue  germanica.  Le 
declamazioni  di  Bismarek  intorno  al<peri- 
-  colo  slavo»  avevano  creato  in  Germania 
una  corrente  antipolacca  che  ebbe  per  con- 
seguenza la  fondazione  di  una  «Società 
por  lapropagaz ione  del  germanesimo» 
{Vereimur  ForderuHijdeg  I}eittaektuma);qnesta, 
•Società  fu  chiamata  comunemente  H.  K.  T. 
dal  nome  dei  suoi  fondatori  Ilansemauu, 
Kennemaune  Tiedemann,  e  «Kakatismo  » 
fu  battezzata  la  corrente  d'opinione  da  essa 
rappresentata. 

Ora,  i  propugnatori  dell'hakatismo  dichia- 
rarono guerra  a  morte  all'elemento  polacco, 
e  rinsoirono  a  modificare  completamente  l'at- 
teggiamento dei  poteri  publiei  ;ad  esso  obbe- 
dirono i  Cancellieri  che  si  seguirono  nel 
governo  supremo  dello  Stato:  Caprivi,  Ho- 
heulohe,  Biiloiv. 


Alla  Commissione  di  colonizzazione  ven- 
nero assegnati  fondi  nuovi;  furono  perqni- 
siti  gli  uffici  dei  giornali  polacchi,  ì  maestri 
slavi  vennero  sostituiti  da  insegnanti  tede- 
schi, e  di  nuovo  la  lingua  polacca  fa  bandita 
dalle  scuole  elementari.  Quando  gli  alunni 
rifiutavano  di  recitare  il  catechismo  in  tede- 
sco, l'autorità  giudiziaria  intentava  processo 
ad  essi  o  alle  loro  famiglie  ;  nel  liWl  a  Goe- 
sen  il  tribunale  assegnò  17  anni  di  prigione 
ad  alcuni  genitori  colpevoli  di  aver  iusnl- 
tato  il  maestro  elementare  di  Wreschen  che 
aveva  bastonato  i  loro  figliuoli. 

Sé  valsero  le  proteste  e  le  dimostrazioni 
che  questa  sentenza  provocò.  Il  signor  Biìlow 
riaffermava  il  proposito  di  prosegnìre  me- 
todicamente la  colonizzazione  delle 
Provincie  dell' Est.  I)  13  gennaio  1902  egli 
domandava  dei  crediti  per  stabilire  nnove 
guarnigioni  in  Posnania  e  per  fondarvi  delle 
case  di  riunione  «  tedesche  ».  Finalmente 
l'Imperatore  stesso  in  un  discorso  tenuto  a 
Marienburg  aveva  parole  roventi  contro  «  l'in- 
solenza dei  Polacchi  »,  e  il  3  settembre  a 
Posen  dichiarava  ai  suoi  «  sudditi  non  tede- 
schi »  che  la  Posnania  doveva  essere  prus- 
siana e  aderire  alla  politica  imperiale  e  alla 
cultura  germanica. 

Germanlziazioae  e    poloni  ziazione. 

I/Imperatore  e  il  suo  Cancelliere  non  son» 
soli  a  parlare  un  linguaggio  siffatto;  una 
parte  notevole  della  nazione  tedesca  li  se- 
gue nella  loro  campagna  per  la  difesa  del 
germanesimo;e  la  parola  d'ordine  è:  «assi- 
milare i  Polacchi  o  distruggerli  ».  La 
loro  presenza  nella  Posnania  e  nella  Slesia 
costituisce  agli  occhi  dei  pangermanisti  un 
pericolo  permanente  per  la  civiltà  tedesca. 
E  il  perìcolo  cresce  di  giorno  in  giorno, 
giacché,  malgrado  tutti  gli  sforzi  fatti  per 
germanizzarli,  i  Polacchi  hanno  conservato 
la  loro  lingua,  i  loro  costumi,  la  loro  co- 
scienza nazionale;  di  piil,  essi  respingono  a 
poco  «.  poco  i  Tedeschi  verso  l'ovest.  In  un 
colloquio  accordato  a  un  giornalista  il  si- 
gnor Biilow  arrivò  a  dire  che  la  razza 
prolifica  dei  Polacchi  si  moltiplica 
come  i  conigli  e  che  tutti  i  mezzi  sono 
buoni  per  difendere  contro  di  essi  le  lepri. 
specie  superiore  ma  elie  si  riproduce  più 
lentamente.  Infatti,  in  questi  ultimi  trenta 
anni  la  popolazione  polacca  è  cresciuta  del 


,y  Google 


MINERVA 


28  per  cento,  mentre  quella  tedesca  non  au- 
mentava che  (leli'll  per  cento.  I  Polacefai 
della  Slesia,  cbe  nel  1891  erauo  innamero  di 
300,000,  Offgi  aoDO  più  di  un  milione  e  mezzo. 
LtiDgi  dal  lasciarsi  germanizzare,  essi  polo- 
ulzzano  i  Tedesctii;  e  da  questa  invasione 
pacifica  e  continua  i  pangermanisti 
vedono  minacciate  le  sorti  della  razza  te- 
desca, la  quale  ultima,  secondo  la  teoria 
cara  ai  pangermanisti,  è  superiore  alla  razza 
slava. 

À  quali  estremi  possa  condarre  una  con- 
cezione siffatta  e  quali  eccessi  possa  essa  giu- 
stificare e  perfino  glorificare,  lo  dimostra  la 
famosa  lettera  iu  cui  Teodoro  Mommsen  con- 
sigliava ai  Tedeschi  dell'Austria  "  dì  pic- 
chiare sodo,  perchè  i  colpi  sono  l'unico  ra- 
gionamento che  possa  entrare  nei  crani 
slavi   „. 

Intanto  l'opera  della  Commissione  di  co- 
lonizzazione, sebbene  rafforzata,  come  abbia- 
mo veduto,  con  la  concessione  di  nuovi 
fornii,  non  è  riuscita  a  far  avanzare  la  ger- 
manizzazione del  paese.  I  proprietari  po- 
lacchi evitano  dì  vendere  le  loro  terre,  e, 
quando  vi  sono  costretti,  non  trattano  so 
non  con  compatriotti.  Le  vendite  di  terreni, 
del  resto,  sono  tanto  piit  rare  in  qnanto  cbe 
il  progresso  economico  ha  avuto  per  effetto 
dì  far  Bvìlappare  in  mezzo  ai  Polacchi  l'a- 
$!iatezza:  in  passato  la  nazione  polacca  si 
<-omponeva  di  alcuni  grandi  signori  e  di  un 
proletariato  campagnolo  schiavo  della  gleba  ; 
oggi  si  è  formata  e  arricchita  una  classe 
media  la  quale  da  dieci  anni  a  questa  parto 
è  riuscita  a  ritogliere  ai  Tedeschi  quasi 
U0,000  ettari  di  terreni.  Kd  è  passato  il 
tempo  in  cui  Bismarck  dichiarava  einicar 
mente  ai  nobili  polacchi  che  essi  sarebbero 
troppo  felici  di  vendere  ì  loro  beni  per  an- 
darli a  giuocare  a  Montecarlo.  L' aristo- 
crazìa già  frivola  profittò  dell'ammaestra- 
mento della  sventura,  e  si  è  messa  alla  testa 
del  movimento  che  solleva  la  nazione  po- 
lacca per  la  difesa  della  sua  lingua,  e  della 
sua  religione. 

L'autore  aooenna  al  «pento  e  oaratteriatioo  soio- 
piTo  aoulBBtioo,  durante  il  quale  gli  alunni  dello 
scuole  olemeotari  riflntarouo  di  rispondere  ai  loro 
Diaegtri  in  tcdMoo.  Kgli  rioonla  iioÌ  i  passi  ripeta- 
laniente  fatti  iHiuza  Buooeeso  (Ini  Governo  tedesco 
l>n«sa  il  Vaticano,  per  mezzo  del  signor  von  Tscliir- 
Bcliky  e  dol  caTdtnale  Kopp,  vescovo  di  BrcBlavia,  per 
trailo  dalla   sua  parto  uella  lotta  contro  i  l'olaeclii. 


Intraaslgeati  e  moderati. 


Per  intensificare  questa  lotta  i  pangerma- 
nisti reclamano  tutta  una  serie  di  nuove 
misure  di  rigore:  nna  legge  che  permetta 
dì  togliere  ai  toro  genitori,  per  affidarli  a 
famiglie  tedesche,  tutti  i  fanciulli  che  per- 
sistano a  rispondere  nella  scuola  in  lingna 
polacca,  e  una  legge  in  forza  della  qnalelo 
Stato  possa  togliere  le  sue  terre  a  qualsiasi 
proprietario  polacco,  contro  indennitil,  ma 
senza  osservare  le  norme  abituali  dell'espro- 
priazione. 

Vi  sono,  però,  alcuni  Tedeschi,  i  quali  non 
si  lasciano  trascinare  da  sentimenti  così  ec- 
cessivi e  tengono  un  linguaggio  più  mode- 
rato, quasi  temessero  che  l'avventura  polacca 
possa  aver  conseguenze  funeste  dal  punto 
di  vista  della  politica  estera.  «  Oggi  —  dice 
Massimiliano  Harden  nella  rivista  Die  Zìi- 
kanft  —  lo  scandalo  polacco  mette  ìn  giuoco 
il  buon  nome  prussiano.  In  faccia  al  mondo 
noi  abbiamo  assunto  il  compito  odioso  di 
trattare  i  nostri  Polacchi  peggio  di  quel  cbe 
la  Pussia  tratti  ì  suoi  ». 

Pani^nnanesiino  e  panslavismo. 

Si  diceva  mia  volta  che  «  la  Polonia  è 
il  vìncolo  indissolubile  fra  i  tre  Im- 
peratori ».  Ora  è  un  fatto  che  oggi  i  Po- 
lacchi dell'Austria  denunziano  con  indigna- 
zione gli  eccessi  della  polìtica  pangermani- 
sta, senza  che  il  governo  di  Vienna  imponga 
loro  di  tacere;  mentre  in  Biissia,  con  l'in- 
debolimento del  potere  centrale,  sembra  si 
designi  ancor  vagamente  l'idea  di  un  rav- 
vicinamento fondato  sulla  comunanza  di 
razza.  Insomma,  ciò  che  in  passato  univa 
i  tre  Imperatori  oggi  li  divide.  E  vi  ì; 
ragione  di  temere  che  il  pangermanismo 
trovi  verso  Est  un  argine  nel  rinascente 
panslavismo. 

E  vero  che  la  maggioranza  dei  Polacchi 
ìn  Prussia  non  è  ancora  separatista;  privi 
della  propria  autonomia,  non  avendo  nna 
Polonia  indipendente  che  sia  per  essi  come 
un  punto  d'appoggio  e  un  centio  d'attra- 
zione, i  Polacchi  della  Prussia  desiderano 
sopra  tutto  di  procurarsi  una  esistenza  piik 
tollerabile  nella  monarchia  degli  Hohenzol- 
lorn,  come  hanno  fatto  i  loro  fratelti  della 
Galizia  nella  monarchia  absbnrghese,  e  ri- 
mangono in  maggioranza  sudditi  fedeli  di 
Guglielmo  II,  tanto  è  vero  che  ì  loro  deputati 


Digilizcd  by 


Google 


208 


MINERVA 


hanno  ripetutamente  votato  i  erediti  per 
l'eseroito  e  per  la  marina.  Mai  rigori  delle 
antorità  prussiane  riscliiano  di  intiepidire 
questa  devozione. 

La  Prussia,  combattendo,  nei  suoi  sudditi 
polacelii,  la  Chiesa  cattolica  e  l'inflneoza 
della  nobiltà,  ha  co&imeBSO  un  daplice  er- 
rore: da  una  parte  l'indebolimento  incon- 
testabile del  sentimento  religioso  ha  favorito 
i  progressi  del  socialismo;  dall'altra,  i  grandi 
eignori  polacclii  inclinauo  oggi,  a  differenza 
di  quello  che  avveniva  in  passato,  verso 
l'idea  panslavista.  Cosi,  mentre  le  classi  po- 
polari cominciano  a  volgere  il  loro  sguardo 
verso  l'Est,  l'aristocrazia  lo  volge  più  volen- 
tieri verso  la  Galizia,  dove  i  suoi  amici  e 
i  suoi  fratelli,  senza  rinunziare  alle  loro  tra- 
dizioni e  ai  loro  ideali,  sono  riusciti  a  esser 
padroni  in  casa  loro,  e  un  pochino  anche 
nella  monarchia  di  Francesco  Giuseppe. 

GU  STUDENTI  E  L' ISTRUMIItlE  DEGLI  QP^AI  «i> 

In  questi  ultimi  anni  si  è  accentuata  iu 
mezzo  alla  studentesca  di  vari  paesi  la  ten- 
denza a  concorrere  alla  diffusione  della  cul- 
tura popolare.  Questo  moderno  movimento 
cominciò  in  Inghilterra  or  son  trentacinque 
anni,  col  nome  di  University  Extension,  e  dal- 
l'Inghilterra ben  presto  passò  e  si  inteasiScò 
sopratiitto  nella  Danimarca  e  nella  Svezia, 
dove  gli  studenti  organizzarono  una  quan- 
tità di  corsi  serali,  istituirono  l'assistenza 
giuridica  per  i  poveri,  e  diedero  larga  dif- 
fusione allo  visite  popolari  ai  musei,  alla 
pubblicazione  di  opuscoli  e  articoli  miranti 
all'istruzione  e  all'educazione  del  popolo. 
L'"  estensione  uuiversitaria  „  in  Germaata. 

Nell'Impero  germanico  i  primi  corei  di 
lezioni  popolari  furono  organizzati  nel  1901 
dagli  studenti  del  Politecnico  di  Ber- 
lino: i  corsi,  frequentati  complessivamente 
da  54  uditori,  erano  ì,  con  le  seguenti  ma- 
terie: aritmetica,  algebra,  tecnologia,  Schil- 
ler, l'resentemcute  i  corsi  sono  24,  cosi  ri- 
t)artiti:  S  di  lingua  e  letteratura  tedesca, 
5  di  aritmetica,  4  di  disegno,  2  di  algebra, 
1  per  ciascuna  delle  seguenti  materie:  conta- 
bilità, geometria,  meccanica,  fisica,  assicu- 
razioni operaie;  il  totale  degli  uditori  è  di 
circa  4>ò^.  Oltre  a  questi  corsi  regolavi, 
si  tengono  di  quando  in  quando   delle   sin- 

(1)  Da  nn  nrlicolo  di  A.  JimilKIM,  Tilt  nHft,  ì  fab)iriili>. 


gole  conferenze  su  argomenti  seientifieio 
artistici;  si  organizzano  visite  d'impianti 
industriali,  di  stabilimenti  pubblici  e  pri 
vati  di  generale  interesse,  di  musei  e  teatri. 
nonché  feste  e  trattenimenti  serali, 
Nella  primavera  dello  scorso  anno  farono 
allestiti  per  la  prima  volta  dei  giaoclii 
ginnastici.  Il  discutere  di  questioni  poli 
ticbe  e  religiose  è  vietato  assolutamente. 

I  corsi  di  tedesco  e  di  aritmetica  haDuo. 
in  ragione  della  loro  importanza,  la  mag 
giore  estensione:  per  il  tedesco,  il  cor» 
completo  è  di  quattro  semestri,  per  l'aritmf 
tica  di  tre,  per  l'algebra  di  due;  per  le  ni 
tre  materie  il  programma  è  concretata  io 
modo   da  potersi  esaurire  in  un  semestre. 

Nelle  lezioni  si  cerca  di  evitare  per  quanl'i 
è  possìbile  tutto  ciò  che  sa  di  dottrinale  e 
di  pedantesco.  I/esperieuza  ha  dimostratu 
che  il  miglior  metodo  d'insegnamento  u?i 
casi  di  questo  genere  è  quello  fondato  su  di 
una  relazione  personalo  fra  studenti  e  ope- 
rai del  tutto  diversa  da  quella  che  comoDe 
niente  intercede  fra  insegnanti  e  discepoli. 
Di  ciascun  corso  ha  la  responsabilità  uno 
studente  che  lo  dirige  e  che  è  aiutato  da 
un  certo  numero  di  studenti  i  qnaHì  diri- 
gono alla  lor  volta  gli  operai  nei  loro  stDtii 
enei  loro  esercizi:  servono  di  guida  dei 
fogli  fUebtinggbogen)  compilati  dal  direttorf 
'  del  corso  e  contenenti  le  linee  generali  dvl 
programma  del  corso  stesso  e  un  certo  nn- 
mero  di  temi  per  esercizio  accuratamente 
scelti;  questi  fogli  vengono  distribuiti  ^- 
tuitamente,  e  il  loro  controllo  è  affidato  a 
uno  studente  dei  piii  anziani. 

Quanto  all'età  degli  operai  che  frequen- 
tano queste  lezioni,  più  della  metà  di  essi 
ha  dai  venti  ai  trent'annì;  dei  rimanenti.) 
piil  hanno  passato  di  non  molto  la  trentina: 
pochi  sono  di  età  inferiore  ai  vent'anni,  po- 
chi gli  uomini  di  età  matura. 

Per  essere  informati  dei  sentimenti  elje 
regnano  iu  mezzo  agli  uditori  e  dei  loro  de- 
sideri, i  capi  di  questa  organizzazione  con- 
vocano ogni  quattro  o  sei  settimane  delK' 
assemblee  di  fiduciari,  alle  quali  ofihì 
corso  manda  un  rappresentante.  Questi  fi- 
duciari svolgono  iuoltre  una  lodevole  atti 
vita  come  ordinatori  delle  feste  e  come  pro- 
pagandisti dell'istituzione. 

La  tassa  d'iscrizione  è  di  50  pfeuuis 
(franchi  O.GO  circa)  per  corso  e  per  semestre: 
il  denaro  cosi  raccolto  basta  giusto  a  coprir 


Digilizcd  by 


Google 


M  I  N  E  K  V  A 


'2m 


le  speae;  iuseguaiiti  e  impiegati  non  rice- 
vono alcun  compenso.  Le  lezioni  3ì  tengono 
iu  quattro  giorni  della  settimana,  fra  le  otto 
e  le  dieci  di  sera,  nei  locali  della  scuola 
comunale  di  Charlottenbnrg,  presso  Berlino, 
coiicessi  gratuitamente  dal  municipio. 

I  buoni  risultati  dei  corsi  di  Ciiarlotten- 
burg  hanno  fatto  imitare  questo  esempio,  e 
in  varie  città  della  Germania  istituzioni  si- 
mili funzionano  o  sono  iu  preparazione.  È 
un'opera  che  merita  il  più  largo  appoggio 
lierchè  da  una  parte  concorre  all'educazione 
degli  operai,  dall'altra  procura  agli  studenti 
esperienza  degli  uomini  e  del  popolo,  e  con- 
tribniece  al  ravvicinamento  delle  elassi,  al- 
l'accordo fra  i  lavoratori  della  mente  e  quelli 
(Iella  mano. 

IL  immtSi  SECOLO  APPABTIEIIII  al  CiHADÀI(>> 


Allorché  Sir  Wiifred  Laurier,  Premier  del 
Canada,  lanciò  questo  aforisma,  i  più  lo  tac- 
ciarono di  visionario,  ma  gii^  al  principio 
del  ventesimo  secolo  la  realtà  supera  le  sue 
pili  rosee  previsioni.  Al  Canada,  le  distanze 
sono  così  grandi,  le  montagne  così  aspre, 
coal  duro  l'inverno,  che  le  sue  opposte  Pro- 
vincie, Ontario  e  Manitoba,  per  esempio  — 
della  Colombia  Inglese  nemmeno  a  parlarne 
—  avrebbero  potuto  più  facilmente  trafficare 
col  Klessioo  o  con  lo  Stato  di  Panama,  ohe 
non  tra  loro.  Infatti  le  diverse  regioni  che 
compongono  il  Canada  non  avrebbero  do- 
mandato di  meglio  che  rovesciare  la  copia 
inesanribile  delle  loro  ricchezze  naturali 
sugli  Stati  Uniti;  ma  questi,  allarmati  dalla 
formidabile  concorrenza  che  sì  sarebbero 
allevata  sull'uscio  di  casa,  eressero  attorno 
al  Canada  una  muraglia  della  Cina  doga- 
nale veramente  impenetrabile.  Isolato  così 
dal  resto  del  mondo,  il  giovane  paese,  rele- 
gato all'estremità  nordica  del  gran  conti- 
nente americano,  si  persuase  che  bisognava 
far  da  sé,  che  per  lui  non  c'era  altro  scampo 
che  ravvicinare  per  quanto  fosse  possibile 
le  sparse  membiu,  diminuendo  le  distanze, 
incoraggiando  gli  scambi  tra  Provincie  e 
Provincie,  come  se  si  fosse  trattato  d'altretr 
tanti  Stati.  Grandi  ferrovie,  due  delle  quali 
dall'Atlantico  al  Pacifico,  furon  lanciate,  co- 
me i  più  sicuri  pionieri,  attraverso  deserti, 
quando  l'aspirare  a  pen;epire  un    adeguato 

{Il  Ite  DB  ««01110  di  AflMis  C.  LiL-T,  nel   nvrld't  Wtrt.Itì,- 


frutto    dagli    ingenti    capitali     impiegativi 
pareva,  speculativamente,  una  follia. 

Il  premio  di  così  ben  intesa  audacia  non 
sì  è  fatto  attendere  a  lungo:  economicamente, 
i  diversi  centri  produttivi  del  CanadA  eosti- 
tnìsconooggi  un  tutto  organico,  un  esempio 
mirabilissimo  di  coesione  politica.  L'Inghil- 
terra, cu!  per  una  delle  solite  finzioni  polìti- 
che quella  terra  promessa  appartiene  ancora, 
ha  rinunciato  da  un  pezzo  alla  parte  dì  pro- 
tettore, ma  si  ripromette,  dalle  sue  buone 
relazioni  col  Canada,  un  aumento  della  pro- 
pria potenza  nel  mondo,  proprio  come  dal- 
l'Australia. Anziché  una  calamità,  l'egoismo 
degli  Stati  Uniti  é  stato  pel  Canada  una 
fortuna  insperata. 

Area  e  popolazione. 

Alcuni  esempì  pratici  valgono  a  illu- 
strare l'estensione  del  Canade  meglio  che  le 
sole  .'ifre.  L'Italia,  la  Spagna,  la  Turchia, 
la  Grecia  e  l'Austria  riunite  non  bastereb- 
bero a  coprire  le  Provincie  orientali  del 
Canada,  e  ne  resterebbe  scoperta  una  parte 
più  grande  dell'Impero  tedesco.  I/Ingfail- 
terra,  distesa  sul  Canada  orientale,  baste- 
rebbe a  coprire  appunto  le  sue  Provincie 
littoranee,  lasciando  allo  ecoperto  Quebec, 
che  è  un  terzo  piil  grande  della  Germania, 
Ontario,  più  grande  della  Francia,  e  il  La- 
brador, che  é  quasi  eguale  all'Austria.  In 
quanto  alle  Provincie  occidentali,  il  Regno 
Unito  basterebbe  a  coprirne  la  più  piccola, 
quella  di  Manitoba,  e  un  lembo  della  pro- 
vincia limìtrofa  di  Keewatin.  Per  coprire  la 
nuova  provincia  di  Sa«katsehewan  ci  vor- 
rebbe la  Francia,  un  paese  due  volte  più 
grande  della  Germania  per  coprire  quella 
d'Alberta,  e  due  volte  la  Germania  per  egua- 
gliare l'estensione  della  Colombia  Inglese  e 
del  Ynkon;  e  resterebbe  scoperta  quasi  la 
metà  delle  Provincie  occidentali  —  l'intero 
bacino  del  grande  fiume  Mackeuzie  e  l'Atha- 
basca!  Alla  stregua  degli  Stati  Uniti  tutti 
questi  immensi  territori  accoglierebbero  nel 
ventesimo  secolo  una  popolazione  d'almeno 
80  milioni;  che  se  poi  finissero  coU'essere  po- 
polati come  i  paesi  europei  presi  a  pietra 
di  paragone  della  loro  grandezza,  e  non  c'è 
nessuna  ragione  che  col  tempo  ci6  non  s'av- 
veri, la  popolazione,  che  è  oggi  appena  di 
6  milioni,  supererebbe  1  200  milioni. 

Su  per  giù,  il  Canada  è  grande  quanto 
tutta  l'Europa.  -^  . 

UgitizccbyCOOt^lC 


Mi:!f  ERVA 


Caaali  e  ferrovie. 


Oltre  a  tutta  una  rete  di  linee  ferroviarie 
che  collega  tra  loro  ì  principali  centri,  il 
Canada  possiede  al  giorno  d'oggi  tre  linee 
traneoontinentali,  e  si  accinge  a  costruirne 
una  quarta.  Caratteristica  è  la  circostanza 
che  per  la  mancanza  di  uno  sbocco  verso 
gli  Stati  Uniti,  tutt«  queste  linee,  anziché 
svolgersi  perpendicolarmente,  cioè  dal  Nord 
verso  il  Sud,  si  svolgono  orizzontalmente  — 
strano  fenoineno  economico  in  un  continente 
di  forma  così  allungata  come  l'America — ; 
ma  ad  onore  del  vero  bisogna  aggiungere 
che  gli  Stati  Uniti  si  sono  accorti  dell'errore 
commesso  chiudendo  le  porte  in  faccia  al 
Canada;  nna  buona  metà  dei  200,000  Ame- 
ricani che  emigrano  annualmente  al  Canada 
provengono  àagli  Stati  Uniti  ;  una  gran  parte 
del  capitale  Impiegato  nell'agricoltura,  nelle 
miniere,  nelle  ferrovie,  nelle  industrie,  che 
da  principi  più  che  difficili,  anzi  arrischia- 
tissìmi,  sono  sorte  a  tanta  prosperità,  ha  ta 
stessa  origine. 

Xumeroee  linee  dal  Xord  al  Sud  sono 
atate  già  concesse,  e  la  loro  costruzione  uon 
è  più  che  questione  di  tempo.  Alcune  si 
spingono  al  Nord  sino  ad  Athabasca.  Kelle 
ferrovie  il  governo  del  Canada  ha  impie- 
gato ben  1,.>00,000,000  di  lire  ;55ò  milioni  ce 
ne  sono  voluti  per  completare  il  rasto  si- 
stema di  canati  navigabili  dai  Grandi  Laghi 
all'Oceano.  Compresavi  la  concessione  di 
aree,  si  pnò  ritenere  che  di  sua  parte  il  go- 
verno abbia  speso  nelle  ferrovie  e  nei  ca- 
nali 5  miliardi  di  franchi. 

Il  graao. 
Soltanto  un  sesto  della  terra  coltivabile 
a  grano  della  provincia  di  Manitoba  è  ora 
in  coltivazione.  L'anno  scorso  non  fu  per 
niente  favorevole,  pure  il  raccolto  ammontò 
a  87,O0(),O00  di  stala,  vale  a  dire  un  decimo 
della  intera  produzione  degli  Stati  Uniti. 
Questa  sola  provincia,  ed  è  la  più  piccola  tra 
quelle  del  Canada  atte  alla  coltura  del  grano, 
quando  sarà  tutta  coltivata  produrrà  una 
volta  e  mezzo  tanto  grano  quanto  gli  Stati 
Uniti  in  blocco.  Le  Provincie  di  Saskat^ 
schewan  e  d'Alberta,  ove  i  cereali  crescono 
altrettanto  rigogliosi  che  in  quella  di  Ma- 
nitoba, sono  tre  volte  più  grandi.  Dei  90  mi- 
lioni d'acri  di  prateria  coltivabili  a  grano 
dei  West  soltanto  3  milioni  sono  coltivati. 


L'immaginazione  si  smarrisce  se  ai  tentit 
di  mettere  in  cifre  questa  inesauribile  rìc 
chezza  naturale.  «  11  ra<;colfo  dì  grano  tl'ui! 
anno  produce  nella  sola  provincia  di  Maui- 
toba,  al  prezzo  minimo  di  cui  si  abbia  me 
moria  pel  grano,  più  che  non  il  più  rieco 
raccolto  d'oro  nel  più  ricco  giacimento  <lel 
mondo,  in  un  anno  ». 

Gli  H7  milioni  di  ataia  prodotte  da  un  sesto 
del  Manitoba  nel  1900  protlussero  al  prezzo 
minimo  di  7Scents  (lire  3.50)  60  milioni  di  dol- 
lari, cioè 300  milioni  di  franchi:  ora,  i  gia<-i- 
menti  auriferi  del  Yukon,  i  più  ricchi  vht 
si  conoscano,  non  hanno  mai  fruttato  in  iiu 
anno  più  di  50,000,000  di  franchi. 

Fissando  il  costo  di  produzione  del  grano 
nel  Manitoba  anche  al  50  '  ,„  son  sempre 
130.000,000  di  franchi  che  gli  agricoltori  di 
quella  regione  hanno  intascato  in  un  anno 
solo  col  grano. 

Ricchezze  mi  aera  rie. 

Le  miniere  del  Canada  sembrano  esst-rc 
una  fonte  ine(>anribile  di  ricchezza,  come 
l'interminabile  distesa  dei  suoi  campi  di 
mèssi.  I  giacimenti  auriferi  del  Yukon.  che 
nella  sua  quasi  totalità  è  ancora  terra  in- 
cognita, sono  i  più  ricchi  del  mondo;  giaci- 
menti di  nrgento,  piombo,  rame,  nella  Co 
ìombia  Inglese,  di  oro  e  carbon  fossile  nelle 
regioni  a  oriente. 

Selle  rocciose  solitudini  ferrigne  tra  i 
Grandi  Laghi  e  il  maestoso  Ottawa,  si  cre- 
deva d'avere  da  lungo  tempo  scoperto  giaci- 
menti di  rame,  e  invece  erano  di  nichel:  i  più 
importanti  giacimenti  di  cobalto  che  si  co- 
noscano —  a  soli  500  chilometri  da  Toronto 
—  passarono  per  lungo  tempo  per  giaci- 
menti di  argento.  Quando  l'errore  fu  retti- 
ficato, ì  cercatori  della  ricchezza  improv- 
visa, gli  avventurieri,  affluirono  in  tanta 
copia  che  sulle  miniere  sorse  d'incanto  la 
città  dì...  Cobalto! 

Quasi  tutti  questi  tesori  minerari  ai  rin  va- 
nero,  per  una  strana  combinazione,  lavorando 
alla  costruzione  di  ferrovie;  e,  per  ancora 
più  strana  coincidenza,  il  governo  del  Ca- 
nada si  è  rifatto  negli  ultimi  dieci  anni 
sulle  miniere  delle  centinaia  e  centinaia  di 
milioni  tanto  provvidamente  jtrofusì  nelle 
ferrovie  e  nei  canali:  le  miniere  d'oro  tifi 
Yukon  gli  hanno  fruttato  ."100,000,000  di  fran- 
chi, quelle  d'argento,  piombo,  rame,  dell» 
Colombia     Inglese     125.000,000;    150.000.0(Ni 


COOgli 


MINERVA 


(]iie]le  (l'oro  e  carbon  fossile  delle  proviu- 
de orientali:  totale,  precisamente 2  miliardi 
<lì  fraucbi.  E  dire  che  solo  un  decimo  delle 
regioni  minerarie  sono  state  esplorate!  Il 
Labrador,  fi  Keewatiu,  il  bacino  del  àume 
Mackensie,  qaasi  tatto  il  bacino  del  Peace 
e  l'AtbabascB,  nove  decimi  della  Colombia 
Inglese  e  del  Yakon  son  tuttora  inesplo- 
rati. E  dalle  relazioni  dei  cacciatori  di  pel- 
lìcce preziose,  cbe,  per  conto  delta  celebre 
Società  destinata  ormai  a  scompurire,  per- 
lustravano Quelle  sterminate  regioni,  per- 
correndo migliaia  di  chilometri  prima  d'ar- 
rivare a  una  fattoria  delta  iSocietà,  risalta 
fhe  la  straordinaria  riccbezzu  minerale  di 
quei  luoghi  non  era  sfnggita  nemmeno  ai 
loro  occhi  acuti  ma  indotti. 

I^  miniere  da  etti  gli  Indiani  della  Ilad- 
BOii  Bay  estraevano  i  braccialetti  e  le  col- 
lanti dì  rame  con  cui  le  loro  donne  erano 
^i  prodigamente  ornate,  non  sono  ancora 
state  rintracciate.  Ma  una  fonte  di  ricchezza 
ben  altrimenti  importante  che  non  le  mi- 
niere di  metalli  preziosi,  il  Canada  la  pos- 
EÌe<le  nei  suoi  inesauribili  giacimenti  di  car- 
bon  fossile.  Le  miniere  dell'Isola  Taucou- 
ver,  del  Cai»  Breton,  e  della  Nuova  Scozia, 
benché  abbiano  gii\  fornito  tanto  carbon  fos- 
Bile  quanto  oro  quelle  del  Yukou  -  r)00,OOI),000 
di  franchi  —  non  sono  nemmeno  le  piili  ini- 
I-ortanti:  le  piii  importanti  sono  quelle  di 
Crow's  yest  Pass,  a  ponente  delle  Monta- 
gue  Rocciose;  giacimenti  estesi  quanto  certi 
paesi  europei. 

Uu  perito  governativo  ha  dichiarato  che 
l«itrelibero  fornire  4,000,000  di  tonnellate  di 
carbon  fossile  all'anno  per  .5,000  anni;  un 
altro  perito  perfino  10  milioni  di  tonnellate 
jter  7,000  anni  —  ed  entrambi  son  convinti 
d'avere  ragione,  perchè  né  l'uno  né  l'altro 
[KitrA  vedersi  smentito  dai  fatti! 

Il  legname. 

Anche  in  fatto  di  legname,  altro  fattore 
I>er  eccellenza  di  ricchezza  e  potenza,  il 
Caiiadfi  non  ha  nulla  da  invidiare  a  nessuna 
altra  regione  del  mondo.  Possiede  una  fo- 
resta vergine  ancora  d'ascia  dì  1,500,000,000 
ieri  —  lunga  3,000  chilometri  —  e  aree  bo- 
echive  quattro  volte  più  grandi  che  gli  Stati 
Cniti,  tre  volte  pìil  che  la  Russia,  due 
volte  più  clie  non  le  aree  boschive  di  tutta 
l'Knropa. 


Indici   di  prosperità. 


Nel  volgere  dì  pochissimi  anul,  il  valore 
nominale  delle  azioni  ferroviarie  è  dupli- 
cato, triplicato  quello  delle  azioni  di  com- 
pagnie di  macinazione,  mentre  le  azioni 
delle  società  pel  collocamento  dei  terreni 
sono  aumentate  sino  al  1000  °  „.  Società  ebe 
non  più  tardi  d'otto  anni  fa  si  sarebbero 
disfatte  a  50  o  GO  <iett(«(Iire  2.50-3)  all'acre 
di  qualsiasi  quantità  di  terreno,  pretendono 
adesso  almeno  10  dollari  all'acre.  In  tempo 
relativamente  brevissimo,  3,000  chilometri 
di  ferrovie  divennero  33,500,  gli  stabili- 
menti industriali  da  30  salirono  a  75,000. 
Nove  decimi  dei  coloni  si  trovano  nell'in- 
vidiabile condizione  di  non  dover  mal  ri- 
correre al  credito.  In  meno  di  nn  decennio 
la  popolazione  di  Wìnnipeg  —  centro  del 
commercio  dei  cereali  del  Manitoba,  punto 
d'incrocio  di  sei  linee  ferroviarie  —  è  salita 
da  40,000  a  110,000  abitanti. 

[1  Canada  e   l'Europa. 

Nessun'altra  questione  è  di  tanta  e  cosi 
vitale  importanza  pel  Canada  quanto  una 
rapida  e  sicura  comunicazione  con  l'Europa, 
Churchill,  nella  Hudson  Bay,  offrirebbe  ai 
cereali,  ai  legnami  delle  Provincie  occiden- 
tali, un  porto  d'imbarco  per  l'Europa,  22.')0 
chilometri  più  vicino  che  non  Suova  York. 
Attualmente  la  ferrovia  detl'Uudson  Bay  è 
in  costruzione,  tra  nn  paio  d'anni  al  mas 
Simo  sarà  in  esercizio.  La  grande  difiicoltik 
è  di  sapere  se  durante  ì  rigidissimi  inverni 
di  quelle  regioni  quasi  artiche  si  potrà  man- 
tenere libera  la  navigazione  attraverso  il 
laberinto  di  quegli  stretti  — 450  chilometri. 
Riuscendosi,  come  ai  augura,  a  superare 
questa  dilHcoltà,  i  prodotti  agrìcoli  delle 
più  feconde  Provincie  del  Canada  aftinireb- 
bei-o  verso  l'Europa,  come  da  una  mammella 
inesanribile.  Ciò  che  gli  Stati  Uniti  furono 
pel  diciannovesimo  secolo,  i)  Canada  lo  sarà 
pel  ventesimo! 


Ouaijne  nasciste  vu  pe  genUlezzd, 
Slava  presenti  lu  soli  e  la  luna; 
Xu  soli  te  denò  lu  suo  splendore, 
£a  luna  fé  denò  la  sua  chiarezza: 
Xu  pepe  te  derjà  la  gagliardezja, 
€  la  cantjella  lu  dolce  sapore. 


{Canto  popolari-  marottfgauo). 


L.,oogIe 


MINERVA 


CRONACA  DEL  MOVIMENTO  SOCIALE 

FRANCIA,   BELGIO  E    SVIZZERA  (1) 


Il  movimento  della  popolazione  francese. 

Il  censimento  compinto  il  4  marzo  del 
1906  ha  accertato  che  la  Francia  conta  at- 
tnalmente  39^2;j67  abitanti.  Kel  lìKtl  la 
popolazione  era  di  38,961,945  :  in  cinque  anni, 
dunque,  si  è  avnto  nn  anniento  di  290,322 
abitanti,  inferiore  di  molto  a  quello  del 
quinquennio  precedente,  che  era  stato  di 
444,613. 

Qneste  cifre  concernono  gli  87  diparti- 
menti della  Francia,  compresa  la  Corsica, 
fatta  esclasione  dell' Àlfreria  e  delle  colo- 
nie. Analizzando  i  particolari  della  stati- 
stica ufficiale,  si  vede  come  in  32  diparti- 
menti la  popolasione  sia  aumentata,  mentre 
in  55  è  dimiunita.  Fra  i  dipartimenti  retro- 
gradi, quelli  in  cai  la  diminnitione  della 
popolazione  si  è  maggiormente  accentuata 
in  questi  aitimi  cinqne  anni  sono  i  seguenti  ; 
Lot  (diminuzione  10,109  abit.),  Orne  (10,Hù2), 
Nièvre  (9811),  Puy-de-Dóme  (8775),  Mayenoe 
(764fi),  Gers  (7360),  Ilaute-Garonne  («410), 
Isère  (0378),  HsuteB-Pyrénées  (tìl49). 

Inutile  commentare  e  discutere  queste  ci- 
fre ut&ciali,  nonché  stabilire  confronti  tra 
la  Francia  e  ì  paesi  vicini  :  le  cause  eco- 
nomiche, politiche  e  morali  delta  diminu- 
zione della  natalità  in  Francia  sono  state 
studiate  in  qaest!  ultimi  tempi  cosi  a  fondo 
e  ripetutamente  esposte  con  tanta  chiarezza, 
da  rendere  superflno  ogni  ulteriore  ragiona- 
mento in  proposito. 

La  pompa  nel  culto  religioso. 

La  questione  accennata  nel  titolo  di  que- 
sto capitolo  non  si  presenta  nelle  campagne, 
bensì  nelle  città  e  in  Francia  sopratntto  a 
Parigi,  dove,  sotto  il  regime  del  Concor- 
dato, le  parrocchie  più  ricche  avevano  dei 
redditi  molto  lauti;  nnlla  mancava  allo  splen- 
dore del  culto,  dal  lusso  dei  matrimoni  a 
quello  dei  funerali  e  di  tutte  le  altre  ceri- 
monie. Ma  non  da  tutti  questo  lusso  era  ap- 
provato, e  molte  anime  pie  lo  deploravano. 
Il  Le  Play,  che  già  nel  1864  porgeva  orec- 
chi alle  lamentazioni  di  sincere  anime  cri- 
stiane, scriveva  nella  Réforme  Sociale  :  «  Sì 
pnò    dire    in   generale   che  il    rilassamento 

II)  Dk  nn  utioola  di  Aiclsti;  BBCHti'i,  La  Béfonnt  Sociale, 


tende  ora  a  prodursi  piuttosto  nell'animi  Di- 
strazione del  cnlto  che  nei  costami  privati 
del  clero.  E  citerò  come  esempio  le  tasst 
d' ingresso  stabilite  nelle  chiese  francesi 
contrariamente  a  uno  dei  migliori  nsi  d«l 
cristianesimo,  che  laacia  gratuita  l'entrata 
nel  tempio  del  Signore,  assicoraodo  tale 
eguaglianza  a  Catte  le  classi  della  popola- 
zione, cosi  ai  ricebi  come  ai  poveri,  cosi 
al  padrone  come  al  servo.  Questo  nao  è  ri- 
masto intatto  nella  maggior  parte  dei  paesi 
europei,  presso  i  cattolici  romani  di  Spagna 
e  d'Italia  come  presso  i  cattolici  greci  del- 
l'Oriente e  della  Russia:  e  spesso  tanto  è  lo 
scrupolo,  ebe  tutti  i  poeti  rimangono  a  di 
sposizione  del  primo  occapante  ».  E  segna- 
lando le  tasse  percepite  nelle  chiese  d'In- 
ghilterra e  d'Irlanda,  il  Le  Play  aggiun 
geva:  «  È  da  deplorarsi  che  le  chiese  dì 
Francia  imitino  questa  pratica  e  ebe  tal- 
volta ne  aggravino  gl'inconvenienti  ». 

Sotto   il  regime   della    separazione    della 
Chiesa  dallo  Stato  le  tasse  spartnumo  senza 
dubbio,  ma  i  bisogni  del  culto,  sia  par  sem- 
plificato, richiederanno  il  contributo  del  pò 
polo.  Ma  se  i  fedeli  devono  concorrere  alle    1 
spese  del  culto,  tali  epese   devono    eesere 
misurate  e  semplificate.  E  a  questo  propo     I 
sito  citeremo  ancora  le  parole  del  Le  Play  :    1 
«1  I^  autorità  cattoliche  eommettebbero  un 
anacronismo  se  si  persuadessero   che    l'uso    i 
di  un  ricco    materiale  e  l'intervento  di  ar-    1 
fisti  di  fama  siano  oggi  per  il  culto   mezzi 
necessari  d'influensa.  I  mezzi  di  convìnzioDe    i 
devono   esser  cercati   nei    riti  tradieionalì.    i 
nell'uso  della  ragione,  negli  esempi  di  fede 
e  di  pietà  ».  | 

Questo    insegnamento   impartito    dal    Le    j 
Play   nel    1864  è  oggi    di    un'attualità  e  di 
un'opportunità  indi  Bcnt4 bile.  i 

Le  classi  medie  nel  Belgio.  ' 

Che  cosa  siano  io  realtà  le  classi  medie    i 
è  difficile  definire  con   assoluta   precisione.    | 
Tuttavia  un  decreto  reale  del  15  gennaio  19iW    ' 
istituiva  nel  Belgio  presso  il  ministero  del- 
l'industria e  del  lavoro  un  «  ufficio  delle 
classi   medie  »,  e  da  parecchi  mesi  sì  U- 
vorava  all'organizzazione  dì  questo  ufficio, 
quando  un  decreto  del  15  dicembre  u-  s.  ve- 
niva a  determinare  in  dieci  articoli  le  fnn- 
zìonì  del  nuovo  organismo. 

Enorme     addirittura     può     dirsi    il 
compito  di   quest'affl«ìo  anale  è  deli- 

ntzrch,L700gTC 


MINEKVA 


iieato  ilall'accennato  decreto:  esso  deve  in- 
tatti occuparsi  delle  questioDi  se^ueutì: 

Preparazione  profesBionale  dei  f&neialli  e 
degli  adolescenti  nelle  scuole,  oei  laboratori, 
Dei  magazzini  e  a  domicilio;  procedimenti 
tecDÌci  e  strumenti  adoperati  nel  lavoro  in- 
dustriale; modo  e  condizioni  d'acquisto  della 
materia  prima;  modo  e  condizioni  di  ven- 
dita dei  prodotti;  associazioni  d'interesse 
economico  fra  operai,  impiegati,  piccoli  in- 
dustriali 6  negozianti;  istituti  di  credito  ai 
quali  queste  persone  ricorrono,  e  in  gene- 
rale mezzi  finanziari  di  cui  esse  dispongono; 
concorrenza  contro  la  quale  essi  ai  trovano 
a  lottare;  oneri  pubblici  cbe  ad  essi  incom- 
iiotio;  affollamento  di  certe  professioni. 

Né  questo  basta  ancora;  giacché  l'officio 
accennato  deve  anche  stndiare  e  far  cono- 
scere le  legislazioni  straniere  concernenti  le 
sedenti  materie:  unioni  professionali,  sin- 
dacati e  società  cooperative  formate  esclu- 
dvamente  fra  operai,  piccoli  commercianti 
e  piccoli  industriali;  istituti  dì  mutuo  cre- 
dito e  cooi>erativo  e  in  generale  organizza- 
zione del  piccolo  credito  nelle  classi  indi- 
cate; polizia  del  commercio  sedentario,  del 
corimiercio  ambulante  (colportage),  del  com- 
intrcio  intermittente  (vemlite  all'asta,  ecc.); 
contratti  di  lavoro;  rappresentanza  degli  in- 
teressi economici  delle  classi  medie  indu- 
striali e  commerciali;  tutte  le  altre  materie 
che  concernono  direttamente  e  specialmente 
qaesti  interessi. 

Di  questo  programma  sarà  interessante 
quanto  mai  seguire  l'applicazione;  e  non 
MirA  cosa  difficile,  giacché  il  detto  ufficio 
imliblicherà  periodicamente  un  Bollettino, 
in  cui  sarà  esposta  la  sua  attività. 

Nel  Belgio,  del  resto,  lo  studio  delle  classi 
nierlie  è  stato  condotto  con  cura  particolare; 
e  i  vari  congressi  della  piccola  bor- 
ghesia hanno  messo  in  luce  le  savie  riso- 
luzioni di  quel  paese.  Da  alcuni  anni  pa- 
recchi lavori  importanti  sono  stati  pubbli- 
cati intorno  alla  piccola  industria  e  al  pic- 
colo couiniercio  (1);  e  finalmente  il  Bollettino 
dell'  «  Institut  International  pour  l'étude  du 
IToblème  dea  otasses  moyennes  »  che  si  pub- 
l'ticu  a  Bruxelles  reca   ogni  mese   informa- 


(l)  Ciilunu  wCDatuHntoi  H.  Laubieciits;  Lt  prebUmt  tB*i»l 
Bi  ti  peUU  boargmtU,  taeitagi  su  jioint  dioiM  Uìgt  (BrmallM, 
BodéU  Belga  d'Impibnari«,  IW»,  •  on'altra  opvra  daUo  tnata 
Hltin::  L'apprmtiaafa  de  d4inaln  dai»  Irt  m^itrt  boarfftoU 
IEtuicUm,  iBOa). 


zioni  raccolte  con  grande  diligenza  da  tutti 
i  paesi  intorno  a  questo  problema. 

Le  assicurazioni  operaie  nella  Svizzera. 

Il  referenAwm  popolare  del  20  maggio  1900 
aveva  fatto  crollare  l'edificio  delle  assicu- 
razioni operEiie  obbligatorie.  Il  movimento 
di  opposizione  era  partito  dalla  Svizzera 
francese,  e  i  capi  di  questo  movimento  ave- 
vano fatto  appello  al  buon  senso  e  all' inte- 
resse del  popolo  svizzero.  Cosi,  dopo  cbe  la 
legge  federale  sull'assicurazione  obbligatoria 
contro  le  malattie  e  gl'infortuni  e  sull'assi- 
curazione militare  fu  votata  dal  Consìglio 
Nazionale  (Camera  dei  deputati)  con  113 
voti  contro  1  e  12  astenuti,  e  dal  Consiglio 
degli  Stati  (Senato)  con  35  voti  contro  1  aste- 
nuto, il  popolo  la  respinse  con  voti  341,914 
contro  193,879. 

Ora,  dopo  sette  anni,  il  Consiglio  federale 
ritorna  alla  carica.  E  in  un  messaggio  re- 
centemente rivolto  alla  Camera  spiega  il 
nuovo  progetto  da  lui  presentato:  «Le  cir- 
costanze tutte  speciali  del  nostro  paese  — 
la  sua  attuale  legislazione,  le  sue  istituzioni, 
il  suo  temperamento,  i  suoi  bisogni  —  im- 
pediscono di  introdurvi  senza  altro  ciò  ohe 
è  stato  adottato  altrove,  e  impongono  invece 
su  quasi  tutti  i  punti  una  soluzione  origi- 
nale. Bisogna  dunque  risolversi  a  proce- 
dere per  gradi  e  a  non  voler  attuare  oggi 
se  non  ciò  che  è  praticamente  realizzabile; 
nulla  impedirà  più  tardi,  col  coneeuso  del 
popolo,  di  sviluppare  la  nostra  legislazione 
nel  senso  che  l'esperienza  avrà  mostrato  il 
pili  favorevole  ». 

La  nuova  legislazione  federale  saia  dun- 
que uu  compromesso,  e  la  soluzione  adot- 
tata appare  una  transazione  fra  ^  cantoni 
di  origine  e  di  tradizioni  tedesche  e  quelli 
di  origine  e  di  tradizioni  romanze  e  italiane. 
Il  Consiglio  federale  ha  ritenuto  che  con- 
venga legiferare  simultaneamente  sui  due 
grandi  rami  di  assicurazione,  malattie  e  in- 
fortuni, e  nel  citato  messaggio  ne  dà  il  mo- 
tivo; ma  parecchi  economisti  e  giuristi  cri- 
ticano questa  simultaneità  e  ritengono  che 
sarebbe  stato  preferibile  risolvere  separa- 
tamente le  due  questioni,  giacché  esse  com- 
portano soluzioni  diverse. 

Vediamo  anzitutto  l'assicurazione  con- 
tro le  malattie.  Il  progetto  di  legge  re- 
spinge il  principio  dell'assicurazione  obbli- 
gatoria. «  Non  senza  rimpianto,  fautori  come 

UigitizccbyGoOt^lc 


MINERVA 


siamo  del  principio  deH'obbligatorietà,  ci 
rieolviamo  ad  abbandonarlo;  m»  è  dovere 
delle  autorità,  in  un  paeBe  democratico  come 
la  Svizzera,  incbinarsi  davanti  alla  volontà 
popolare  ».  11  progetto  respìnge  ancbe  l'idea 
di  Casse  officiali  di  aBBicurazione  fondate  e 
amministrate  dallo  Stato.  Baso  si  fonda  sul 
decentramento  degli  sforzi  e  divide  l'orga- 
nizzazione dell'assicnrazìoBe  fra  la  Confe- 
derazione, ì  cantoni  e  l'iniziativa  privata. 

1  due  articoli  più  importanti  sono  i  se- 
guenti : 

Art.  1.  —  La  CunfAderazJonn  inooraggta  I'ahsìcu- 
rAEione  ountro  le  malattie  per  roesEO  delle  Caase  di 
OBaioursEione  ohe  eoa»  rieonoMe,  aofvegli»  e  auMidla. 

Art.  'ì.  —  I  eantoni  posiono: 

d)  dichiarare  obbligatoiia  l'assiouratioiio  ooiitro 
le  malattie  in  (generale  e  per  certe  eateiiurie  di  oit- 
tadini  ; 

b)  istituire  ooHte  pulibliolio  di  uasii'iii'iiniutic  oon- 
tro  le  niHlHttie; 

e)  ciMtriiigerp  gli  Industriali  a  oontribiiire  alle 
•]ii>«0  di  assioiirBEione  oh)t1i|;mtaTÌa  oontro  le  inalat- 
Mi>  jicr  il  personale  da  essi  dipendente. 

Quanto  all'assicurazione  contro  gli 
infortuni,  il  Consiglio  federale  introduce 
i!  principio  dell'obbligatorietà.  Esso  crea 
un  ufficio  centrale  a  Berna  e  intende  co- 
Btituire  tutto  on  sistema  l)urocratTco;  in  una 
serie  di  articoli  sono  enumerate  le  persone 
sulle  tonali  incombe  l'obbligo  dell'assicura- 
zione, i  premi  da  pagarsi,  le  indennità  da 
assegnarsi  in  caso  d'infortunio,  ecc.  Alcuni 
deputati  opporranno  al  progetto  federale 
certe  combinazioni  adottata  in  Francia  e 
nel  Belgio:  ma  non  è  probabile  eiieil  detto 
progetto  abbia  a  subire  grandi  modificazioni: 
esso  è  il  frutto  di  un  lungo  studio  e  ap- 
pare come  un  compromesso  die  la  Camera 
quasi  ertamente  approverà. 

Questa  idea  di  «  compromesso  »  è  appunto 
quella  che  spiega  l'abbandono  parziale 
dell'  assicurazione  obbligatoria.  Il 
principio  dell'obbligatorietà  era  stato  reci- 
samente condannato  dal  referendum  del  20 
maggio  1900.  Non  sembra  che  da  allora  la 
popolazione  svizzera  abbia,  nella  sua  mag- 
gioranza, mutato  opinione.  Il  Consiglio  fe- 
derale ha  pensato  pertanto  dì  limitare  l'as- 
sicurazione obbligatoria  agli  infortuni,  adot- 
tando per  l'assicurazione  contro  le  maiat 
tie  il  principio  della  facoltativi  ti»,  pur  di 
dar  diffusione  sempre  maggiore  all'ìstitnto 
dell'assicurazione. 


I  fatti  dimostrano,  del  resto,  che  l'assì- 
cnrazione  libera  si  è  molto  svilup- 
pata in  Svizzera:  l'ultima  statistica  delle 
Soeiet-à  svizzere  dì  mutuo  soccorso  registra 
un  totale  dì  oltre  4^15,000  soci,  mentre  nel  189il 
questo  totale  non  superava  i  260,000.  L'as- 
sicurazione libera  ha  dato  in  parecchi  caD- 
toni  prova  della  sua  vitalità.  Nel  cantone 
di  Ginevra  la  legge  del  27  maggio  1903  Iju 
organizzato  il  sistema  della  sorveglianza  e 
del  sussidio  per  parte  dello  Stato,  sistema 
molto  diffuso  nel  Belgio.  A  tale  regimi' 
sembra  che  la  Svizzera  dovrebbe  oggi  ai 
tenersi,  sìa  die  si  tratti  di  aasicurazione.  di 
risparmio  o  di  assistenza.  Così  negli  Stali 
Doitì  come  in  Kuropa  il  decentramento 
economico  è  propugnato,  al  pari  del  dt 
centramento  amministrativo,  da  tutti  coloro 
che  hanno  a  cuore  il  rispetto  dei  di- 
ritti individuali  e  delle  libertà  fon- 
damentali; scostandosi  da  qnesto  priui't- 
pio,  on  paese  st  espone  a  tutte  le  aberra 
zioni  del  con  centramento,  agli  abusi  del 
funzionarismo,  alle  manchevolezze  di  n» 
potere  spessa  oligarchico  e  quasi  sempre  ir- 
resirousabile. 


I  TKATRI  POPOLARI  .\LL'.\RIA  APKRTA  " 


Da  alcuni  anni  a  questa  imrte  sì  veiigouo 
moltiplicando  in  Francia  gli  spettacoli  }>o- 
potarì  a  cielo  scoperto.  Questa  evoluzione 
sembra  a  prima  vista  regressiva,  ossìa  ricon 
ducente  il  teatro  verso  un  modo  antico:  ma 
un'attenta  osservazione  ci  fa  concltidcre  a 
uno  Briloppo  progressivo,  e  parallelo  al  mo- 
vimento sociale,  di  un'arte  che  cessa  di  e^- 
sere  un  semplice  svago  per  diventare  un  di- 
vertimento superiore. 

Ricercando  le  cause  di  tale  fenomeno,  e 
facile  comprendere  come  non  si  tratti  <li  un 
capriccio  passeggero,  bensì  della  manifesta- 
zione di  un'idea  meditata,  e  destinata  ad 
avere  uno  sviluppo  sempre  maggiore. 

Le  cause    del    fenomeno. 

Queste  cause  sono  di  due  ordini:  esteriori 
e  superfleialì  le  une,  profonde  le  altre. 

Le  prime  sono  quelle  che  piìl  immediata 
mente  si  avvertono.  L'idea  delle  rappresen- 
tazioni popolari  all'aria  aperta   nacque  dal 


,y  Google 


MINERVA 


a76 


eufi-esso  prodigioso  cbe  otteiiiiero  ie  rappre- 
Bt^ntHzioni  de)  teatro  antico  di  Oraiige, 
la  cai  straordinaria  bellezza  non  è  stata  mai 
superata  e  a  mala  pena  è  rajfgiunta  da  altri 
teatri  simili. 

Il  trionfo  cbe  queste  rappresentazioni  ot 
tennero  a  cominciare  dal  1SM8  suggerì  a 
«niiaenti  personalità  del  mondo  letterario 
l'idea  di  tentare  imprese  simili. 

A  questo  motivo  altri  se  ne  aggiungono, 
varianti  secondo  i  luogbi:  qui  è  una  eerta 
tendenza  al  fasto  e  il  desiderio  di  trovar 
pretesti  a  scampagnate  e  a  scorpacciate; 
in  altri  luoghi  la  necessità  di  far  divertire 
la  gente  in  villeggiatura;  io  altri  ancora  la 
vanitA  urbana,  in  altri  il  desiderio  tenace 
<li  un  poeta  regionale  di  mettere  in  scena  i 
propri  lavori. 

Ma  le  cause  profonde  «  probabilmente 
essenziali  sono  quelle  che  hanno  base  nelle 
idee  e  nella  propaganda  per  l'arte  po- 
polare, accentuate  ai  giorni  nostri.  Si  com- 
prende oggi  la  necessità  di  organizzare  degli 
spettacoli  per  porgere  uno  svago  sano  ai  la- 
voratori, per  soddisfare  l'immaginazione  po- 
polare. In  passato  siffatte  feste  erano  innu- 
merevoli, e  nell'Italia  del  secolo  svi,  sopra- 
tutto, esse  giunsero  a  incredibile  splendore. 
Ne  compresero  l'utilità  gli  uomini  della  Ui- 
voluzione  francese;  in  quell'epoca  si  cercò 
pertiiio  di  trasformare  il  teatro  ufticiate, 
come  il  «  Tbéùtre  Framjais  »,  in  teatro  del 
popolo;  e  Giuseppe  Maria  Chénier  in  un  me 
Hiorabile  discorso  pronunziato  alla  Conven- 
zione Nazionale  il  M  brumaio  dell'anno  li 
\5  novembre  1793),  proclamava  questo  prin- 
cipio, che  le  feste  del  popolo  sono  nno 
dei  mezzi  piil  potenti  di  edncazione 
morate,  e  proponeva  di  farle  oggetto  di 
una  vasta  organizzazione. 

La  bufera  imperiale  dapprima,  l'arte  ro- 
mantica poi, eie  preoccupazioni  sociali  im- 
pedirono ohe  questi  progetti,  e  altri  più  pen- 
siiti  e  piit  completi,  si  realizzassero.  Ma  oggi 
che  la  società  sembra  aver  preso  un»  forma 
stabile  per  molto  tempo,  se  non  definitiva; 
oggi  che  lo  Stato  non  deve  più  lottare  co- 
stantemente contro  i  nemici  interni  ed  ester- 
ni, e  il  mondo  dei  lavoratori  non  è  più  co- 
stretto a  un  orario  faticosissimo  e  ha  perciò 
un  tempo  ragionevole  da  dclicare  allo  svago, 
e  sempre  più  si  iigglomera  nelle  cìttJl  ri- 
schiando di  annoiarsi  e  di  pervertirsi;  oggi 
che  i  poteri  pubblici  centrali  hanno    ragio- 


nevolmente lasciato  un  campo  sempre  più 
vasto  all'iniziativa  privata  nell'organizza- 
zione dei  pubblici  divertimenti,  l'istituzione 
del  teatro  popolare  all'aria  aperta  fiorisce 
con  spontaneità  sorprendente,  giacche  esso 
rappresenta  quanto  di  più  nobile  e  di  più 
alto  si  possa  immaginare  nel  campo  delle 
festività  popolari. 

L/Mltore  pMaa  in  riMsegua  lo  sviluppo  di  <|ueB(i  tea- 
tri iu  FranoÌB,  esftniin codone  le  piti  inipoTtknti  ma- 
nifestazioni e  mettendole  a  risoontro  mh  gli  apet- 
toooli  •naloifhi  di  altri  |>aeBÌ,  quali  Bevutamente  i 
gTATMli  fatlival*  Hvizzeri,  oonsoerati  aoiiratutto  alla 
oommemoraKioDe  di  avvenimenti  atorìci  e  alla  glori- 
Boaiione  di  eroi  naKÌonali. 

Vantaggi  del  teatro  popolare. 

Molti  sono  i  vantaggi  che  questi  spetta- 
coli offrono,  non  solo  al  cosidetto  pub- 
blico che  ha  famigliarità  coi  teatri,  ma  so- 
pratutto al  popolo,  il  quale  di  solito  non 
si  reca  al  teatro  se  non  in  condizioni  spe- 
ciali che  raramente  si  presentano  e  che  si 
trovano  appunto  nel  teatro  all'aria  libera. 
Alcune  di  queste  condizioni  sono  di  ordine 
pratico,  altre  di  ordine  artistico  e  lettera- 
rio. Mentre  gli  spettacoli  nelle  sale  chiuse  co- 
stringono gli  operai  cbe  vogliono  assistervi 
a  una  fatica  che  si  aggiunge  a  quelle  della 
giornata,  iu  ore  serali  destinate  al  ripo- 
so, in  un'atmosfera  viziata,  a  prezzi  di  so- 
lito troppo  alti,  iu  condizioni  deplorevo- 
lissime in  quanto  si  riferisce  alla  vista,  al- 
l'udito, alla  comodità,  nel  teatro  all'aria 
aperta  tutti  questi  inconvenienti  sono  eli- 
minati. Di  più,  gli  spettacoli  hanno  luogo 
in  giorni  quasi  sempre  festivi  e  di  dome- 
nica, coincidendo  quindi  con  le  passeggiate 
di  famiglia  e  diventandone  la  meta;olfrono  di 
più  dei  prezzi  a  buon  mercato,  conciliando 
perciò  un  divertimento  economico  ed 
educativo  nell'ambiente  più  igienico 
e  sano  che  sta  dato  desiderare. 

In  quell'ambiente  regna  un'atmosfera  di 
purità,  di  semplicità,  <li  grandezza,  che  in- 
fluisce non  solo  sugli  spettatori,  ma  anche  sul 
genere  stesso  della  produzione,  sugli  attori 
e  sugli  autori.  Cosi  vengono  messe  in  scena 
delle  situazioni  più  essenziali  e  comuni  a 
tutta  l'umanità,  e  sentimenti  più  generati 
espressi  in  linguaggio  più  conciso. 

Ed  ecco  come  questa  arte  nuova  ci  ricon- 
duce ai  principi  essenziali  del  tea- 
tro, a  quei  principi  che  concorrono  a  dar- 


,y  Google 


27« 


MINERVA 


^li  forza  e  ÌDflueiiza  enlle  masse.  L'arte  de) 
teatro  è  l'arte  di  dareedi  sn^gerire  il  mag- 
gior numero  di  cose  col  minor  numero  pos- 
eibile  dì  parole,  dì  sollevare  le  idee,  i  aen- 
tiiiienti,  i  fenomeni  più  numerosi  e  più 
diversi  servendosi  del  piii  piecolo  numero 
di  azioni:  è  un'arte  dì  concentrazione 
e  di  sintesi.  E  qnesta  arte  è  veramente 
sentita  dal  popolo,  il  quale  ama  sopr&tntto 
ì  sentimenti  semplici  e  precisi,  le  passioni 
forti,  le  idee  alte  e  chiare,  le  situazioni  vi- 
gorose e  nette,  in  una  parola  quella  essen- 
ziale semplicità  clie  caratterizza  tutti  l 
capolavori  del  teatro  io  Offni  tempo. 

L'autore  psortft  lo  Stato  h  oconparni  ili  <|uejilu  que- 
stione importali tiMimK  per  l'educazione  popolare,  e 
cita,  fra  altro.  <|ueate  significativo  parole  proDiin- 
siiatP  ila  uno  ilei  piti  celebri  storici  franoeei,  il  Mi- 
clielet,  in  ima  Icnione  al  Collegio  di  frauoia: 

«  Dato  al  popolo  l'inacgnamento  sovrano  ohe  fu 
latta-  l'ediicaiione  delle  gloriose  rittA  BDtiohe:  un 
teatro  veramente  popolare.  E  sn  questui  teatio  nio- 
Btrategli  la  sua  propria  leggenda,  i  suoi  atti,  quel 
eh'esso  fa.  Nutrite  11  popolo  del  popolo...  11  teatro  è 
il  pib  ]K)tente  msKio  dell'educazione,  ilei  ravvioi- 
uaniento  degli  nomini;  è  fumé  1»  migliora  Bpfranza  ili 


U  LETTERATnRÀ  E  a  DRAMUA  "  YIDDISH  .,  <" 


Che  I 


;  r  ■'  yiddish  „. 


L'yiddish  ojiidieoli  (giudeo,  in  tedesco),  la 
Una'uà  madre,  l'idioma  pia  familiare  e  più 
teneramente  amato  di  sei  milioni  dì  uomini 
sparsi  in  ojfni  parte  dei  mondo,  consiste  in 
un  nttliitratum  di  tedesco  modificato  da  molte 
sovrapposizioni  di  origline  slava  ed  ebraica 
e  al  quale  si  sono  utf^innti  vocaboli  di 
derivazione  italiana,  inglese,  epagnuola,  fran- 
cestì  e  rumena.  Durante  fili  nltìmì  venti  anni 
questa  lin^fiia  è  divenuta  sempre  più  ricca; 
poeti  e  prosatori  l'hanno  raffinata  con  forme 
e  vooi  dialettali  della  Polonia,  della  Litua- 
nia, della  Boemia;  1'  «yiddish  »  è  però  sem- 
pre rimasto  una  lingrna  ribelle  a  og:ni  legge 
filologica,  e  rispecchia  la  fisionomìa  mobile 
e  caratteristica  di  coloro  che  lo  parlano,  di 
quel  popolino  ebreo  che  si  agita  nei  vicoli 
di  Lemberg.  di  Lublin,  di  \'ilna  e  di  altre 
città  della  Polonia. 

('onsiderato  ìn  Russia  «-oiiLe  nn  gergo  spre- 
gevole, definito    dall'insigne    storico  Graetz 


come  UMd  linffiia  nelvagi/i^t,  un  balbettio  di  eat 
tivo  guato,  studiato  da  pochissimi  anche  per 
che  scritto  in  caratteri  ebraici,  !'  *  yiddish  » 
offre  nn  campo  non  ancora  dissodato  all'in 
vestiguzione  dello  studioso,  un  campo  cosi 
fertile  da  giustificare  l'entusiasmo  dì  alcuni 
suoi  oaltorì  quali  il  prof.  Leo  AViener,  il  quale 
afferma  che  ìn  nessuna  altra  lingua  si  pnii 
trovare  una  ricchezza  e  una  varietà  di  fa 
vole  e  dì  racconti  come  in  questo  strano 
idioma,  <-he  lo  stesso  professore,  che  lo  ali 
studiato  e  lo  studia  con  grande  amore,  qua- 
lifica come  una  lìngua  ebreo- tedesca. 

Le  prlne  produtìoai  letUrarie  in  "  yiddish  ,.. 

Il  primo  esempio  di  un'opera  di  carattere 
e  dì  valore  letterario  composta  in  «  yiddish  ' 
ci  >  dato  dal  «  Libro  di  Babà  »,  una  delle 
curiosità  più  caratteristiche  della  letteratura 
ebrea:  quest'opera  non  è  altro  che  una  tra- 
duzione o,  per  meglio  dire,  nn  adattamento 
dì  un  libro  italiano,  dal  titolo  «  Il  Bovo 
d'Antona  »  che,  a  sua  volta,  non  è  che  la 
versione  di  un  romanzo  anglo  romano  «  Sir 
Bevis  of  Uampton  »;  il  «  Libro  di  Babà  ». 
compilato  da  Eli.jah  beb  Asber  nel  1307,  co- 
stituì, tradotto  in  tedesco  sotto  il  titolo 
«  Das  Bovo-Buch  »,  una  delle  delizie  dì  cui 
maggiormente  si  compiacquero  lettori  tede- 
schi di  quell'epoca. 

Al  «  Libro  di  Babà  «  segue  per  ìmjior 
tanza  il  «  Libro  di  Maase  »,  una  collezione 
dì  storie  ebraiche,  di  leggende  di  rabbini  e 
di  favole  meravigliose,  composta  da  nn  ebreo 
della  Lituania  nel  160:j:  nella  prefazione  del 
libro  l'autore  si  rivolge  alle  «  care  donne 
tedesciie  »,  «He  8»e  «  amabili  lettrici  »  e  le 
scongiura  di  comprare  la  sua  opera  prima 
che  questa  sia  passata  ìn  Boemia,  ìn  Ku?- 
sia  e  in  Polonia  giacché  allora,  conclude 
l'ingenuo  ebreo,  «  esse  esclamerebbero:  ahi 
me!  perchè  non  ho  comperato  il  libro  mentre 
esso  era  rimasto  nella  mia  terra  f  ». 

Nei  primi  anni  del  secolo  xvii  apparve  iiu 
altro  lihro  scritto  in  «  yiddish  »,  un  Itbro  che 
ebbe  molta  fortuna,  il  «  Tseenah  wreenah  »  ili 
Jacob  ben  Jsaac:  le  edizioni  di  quest'opera, 
che  è  una  raccolta  di  leggende  e  dì  favole 
grottesche,  sì  sono  seguite  ì ncessantemetilif 
fino  ai  giorni  nostri:  oggi  essa  costituisce  la 
lettura  favorita  degli  ebrei  polacchi,  presso 
i  quali  il  libro  è  più  noto  sotto  il  titolo  di 
«  Zeniie-lienne  *  una  corruzione  del  titolo 
originale. 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


277 


It  tJame  Sambation  nella  letteratura  "  yiddish  ,,. 

Una  delle  opere  più  interesBauti  clie  siano 
state  scritte  in  lingaa  «  yiddish  »  ò  dovute 
»  Salomone  Jacob  Abramoviteb,  piii  cono- 
sciuto tra  gli  ebrei  sotto  il  nome  di  Men- 
dele  Moclier  9forim;  sotto  il  titolo  «  Il  rti>e- 
conto  delle  avventure  di  Beniamino  terzo  » 
il  libro  dell' AbtamovitcL,  obe  fu  tradotto  in 
polacco  col  titolo  «  Il  Don  Cliiiìciotte  ebreo  », 
contiene  una  satira  della  vita  delle  piccole 
città  della  Volìnìa  e  narra  le  avventure 
del  suo  eroe  «  dorante  i  viaggi  per  le  lou- 
tHue  montagne  delle  tenebre  »  e  «  come  egli 
vide  e  udì  cose  e  novelle  ])iacevoli  che  t'u- 
roDo  raccontate  in  settanta  lingue  e  elio  ora 
per  la  prima  volta  vengono  narrate  nel  no- 
stro idioma  ».  L'eroe  di  queBt^opera,  costi- 
tuita da  96  pagine  in  ottavo,  pubblicata  a 
Vilna  nel  1898,  è  il  capo  di  una  spedizione 
nel  Caucaso  fatta  in  quell'epoca,  che  l'eroe 
mette  in  caricatura  facendolo  partire  alla 
ricerca  del  fiume  «  Sambation  »  e  facendo- 
!i:li  finire  iDgloriosamente  il  suo  viaggio  nel 
fangoso  ruscello  di  Onilopiat  che  passa  per 
Berdicheft',  la  Gerusalemme  della  Volinia, 
<-on  sette  sinagoghe  e  50,1)00  ebrei  su  nna 
popolazione  di  60,000  abitanti. 

Il  fiume  Sambation,  sulla  riva  opposta  del 
quale  la  leggenda  ebraica  mette  la  dimora 
dei  «  giganti  rossi  »,  è  nominato  spesso  in 
tutta  l'opera  letteraria  della  gente  semitica; 
iiecondo  la  tradizione  ebraica,  le  tribìl  di 
Giuda  e  di  Beniamino  furono  quelle  che  ven- 
nero dcBtinate  a  soffrire  nel  mondo,  mentre 
le  altre  dieci  tribtt  vivono  una  vita  felice 
sulle  rive  del  Gozan:  il  Gozan  della  tradi- 
zione non  è  altro  che  il  Sambation,  jil  fiume 
di  pietra  e  di  sabbia  che  scorre  con  tale 
velocità  da  travolgere  «  una  montagna  di 
t'erro  »  e  che  il  giorno  di  sabato  di  ogni  set- 
timana cessa  di  scorrere  ricoprendosi  di 
fuoco  e  di  fiamme.  Kldad,  un  ebreo  commer- 
ciante e  viaggiatore  del  x  secolo,  afTermfi 
«-he  la  larghezza  del  fiume  supera  «  i  due- 
cento cubiti  »  e  «  il  rumore  della  sua  cor- 
rente è  simile  al  frastuono  dell'Oc'eaiio  in 
tempesta  *:  nessuno  può  quindi  giungere 
fino  agli  abitanti  della  riva  o[ipoBta  del  Sam- 
bation, né  quelli,  i  felici  e  giganteschi  «  Be- 
ne-Mosbeb  »  possono  comunicare  col  mondo, 
ma  sono  costretti  a  restare  nella  loro  terra, 
dove  «  tatti  gli  animali  sono  puliti,  nessuno 


muore  prima  dei  suoi  genitori,  tutti  parlano 
ebreo  e  coltivano  i  bachi  da  seta  ». 

Come  un'aggiunta  all'opera  deli'Abramo- 
vitch  si  può  considerare  il  libro  «  Miracoli 
e  Meraviglie  »  di  Joshua  Meisach,  un  ebreo 
russo;  il  libro,  che  presenta  una  grande  ana- 
logia con  i  «  Viaggi  di  tìuUiver  »  dello 
Sffift.  narra  la  storia  di  un  sarto  il  quale 
riuscì  a  traversare  il  Sambation  approfit- 
tando della  sosta  del  fiume  in  un  giorno  di 
sabato.  Uno  dei  giganti  rossi  che  si  avviava 
alla  sinagoga,  scorgendo  il  povero  sarto,  lo 
prese  per  nu  grillo  e  lo  mise  nella  tasca  del 
suo  panciotto,  ra^iangendo  il  tempio  di- 
vino; a  un  tratto,  mentre  si  cantava  il 
«  Kaddish  »,  il  gigante  udì  una  voce  sottile 
mormorare  dalla  tasca  del  suo  panciotto  un 
flebile  «  amen  »  e  cosi  fu  scoperto  il  sarto, 
il  quale  rimase  nella  tetra  dei  «  Bene-Mo- 
sbeb  »,  e  divenne  loro  grande  amico. 

La  parola  «  Sambation  »  forma  oggi  uno 
dei  vocaboli  della  lingna  «  yiddish  e  e  si- 
gnifica «  fracasso  »,  «  rumore  assordante  »: 
il  Kaddisk,  la  preghiera  che  servì  a  far  rico- 
noscere il  nano  nascosto  nella  tasca  del  gi- 
gante, è  familiare  a  ogni  figlio  d'Israele  tu 
qualunque  parte  del  mondo  questi  si  trovi, 
e  indica  quella  meravigliosa  e  commovente 
preghiera  che  ogni  anno  gli  Ebrei  dicono 
nell'anniversario  della  morte  dei  loro  ge- 
nitori. 

Leggende,  canzoni  popolari 
e  altre  forme  letterarie  dell'  "  yiddish  „. 

Numerose  favole  furono  scritte  in  lingua 
«  yiddish  »  da  autori  ignoti  che  raccolsero  in 
esse  leggende,  tradizioni  e  superstizioni  del 
popolo:  una  raccolta  di  favole  drammatiche, 
popolare  sopraCutto  fra  gli  Ebrei  della  Rus- 
sia, è  quella  che  parla  dei  »  Trentasei  spi- 
riti benefici  »;  ogni  generazione,  secondo  le 
leggende  ebree  che  sono  riprodotte  in  quella 
raccolta,  è  benedetta  da  trentasei  geni  beni- 
gni ì  ijUiiIi  fanno  sì  ohe  il  mondo  possa  sfug- 
gire «  qnt'lla  rovina  che  senz'altro  lo  do- 
vrebbe distruggere  per  i  peccati  dei  suoi 
abitanti.  Questi  trentasei  spiriti  benigni, 
questi  ]ienuti  e  coboldi  del  semitismo,  for- 
mano, si  può  dire,  una  lumiooRu  via  lattea 
in  tutta  la  leggenda  drammatica  degli  ebrei. 
Il  «  Talmud  »  ebraico  S]>iega  il  immero  di 
quei  trentasei  spiriti  benefici,  numero  che 
è  tutt'uno  col  loro  nome:  «  benedetti    sono 


,y  Google 


MINERVA 


coloro  che  aspettano  Lui  »,  dice  Isaia  (XXX, 
18),  e  Lai  vale  iiuii]erieai)ieute36;  «  il  loro 
cuore  è  diviso  »,  aggiunge  Osea  (X,  :*)  «  il 
loro  cuore  »  vale  7'J:  tutto  ciò  6Ì)^ìfica 
clie  una  metà  di  questi  spiriti  benigni  vive 
in  Palestina  e  l'altra  metÀ  fuori  della  terra 
santa. Favole  «yiddish  »  in  gran  numero  fu- 
rono anche  scritte  intorno  a  Baal-shem-tob, 
l'ebreo  che  vol6  sulle  acque  della  Valac- 
chia aprendo  le  falde  del  suo  mantello,  e  sa 
questo  magico  cavallo  traversò  gli  oceani. 

Canzoni  lirielie  semplici  e  comnioveoti, 
che  parlano  dì  fanciulli  e  d'umore,  versi 
di  una  tristezza  profonda  e  di  uno  scetti- 
cismo nero,  canti  d'imprecazione  contro  l'o- 
diato servizio  militare  russo,  versi  di  una 
ironìa  e  dì  un  sarcasmo  terribili,  libri  di 
musica,  di  cucina,  dì  aritmetica,  di  medicina, 
trattati  di  morale,  prediche,  ogni  genere 
letterario  trova  il  suo  rappi'esentante  nella 
lingua  «  yiddish  »  e  lettori  appassionati  fra 
gli  Ebrei  della  Polonia  e  della  Kusia. 

Il  teatro  "  yiddish  „ 

Alla  line  del  IX  capitolo  del  «  Talmud  » 
di  Gerusalemme  si  legge  che  «  se  il  Signore 
guardasse  sulla  terra  e  scorgesse  i  teatri  e 
i  circhi  gremiti  dì  spettatori  mentre  i  suoi 
tempi  sono  deserti,  l'ira  accenderebbe  in  lui 
il  desiderio  di  distruggere  il  mondo  e  la 
terra  tremerebbe  »;  «e,  incalza  il  testo 
del  «  Deuteronomio  »,  maledetto  sarai  tu 
quando  entrerai  in  un  teatro  e  maledetto 
quando  ne  uscirai  ».  Malgrado  queste  ter- 
ribili minacce  e  le  prediche  dei  rabbini, 
gli  Kbrei  ebbero  sempre  l'abitudine  dì  rap- 
presentare nella  stagione  del  «  Purim  »  delle 
commedie  nelle  quali  era  rinnovata  la  li- 
cenza dei  saturnali  antichi,  e  alle  quali  gli 
spettatori  intei:«eiiìvano  mascherati  in  mille 
fogge. 

La  «  Yeudita  di  Giuseppe  »,  un  dramma 
«  yiddish  »  composto  da  Beerman  dì  Lem- 
bcrg,  fu  rappresentata  per  la  prima  volt» 
da  attori  ebrei  tedeschi  nella  casa  del  rab- 
bino Wolff  a  Francoforte,  nei  primi  anni 
del  secolo  xviii:  la  parte  di  Zelìcha,  la 
moglie  del  Pascià  Futifar,  fu  sostenuta  da 
uno  studente  di  Praga,  vestito  da  donna. 
Poco  dopo  lo  stesso  dramma  fu  rappresen- 
tato a  Metz,  nella  Lorena,  e  siccome  intor- 
no a  quell'epoca  vi  fu  un  grande  aumento 
nella  mortalità  del  paese,  i  pii  Ebrei  videro 
in  questo  fatto  un  vero  e  proprio  giudizio 


divino  inteso  a  punire  l'offesa  recata  alla 
legge  sacra.  L'autore  della  «  Vendita  di 
Giuseppe  »  modifloò  in  seguito  il  suo  dram- 
ma introducendovi  dei  personaggi  buffone- 
schi, che  vengono  dtsa]>provati  dalle  per- 
sone colte,  ma  che  formano  la  delìzia  del 
popolino. 

Il  poeta  russo  Rliakum  Zuuser  ha  anche  ri- 
mosso alcune  delle  numerose  difficoltà  Iìd 
guisticbe  e  di  altro  genere,  che  rendevano 
oscura  la  «  Vendita  di  Giuseppe  »  e  ne  ha 
fatto  un'opera  di  un  valore  letterario  molto 
maggiore  :  malgrado  nìù,  nelle  pìccole  città 
della  Russia,  della  Polonia  e  dell'Austria, 
essa  viene  qaaai  sempre  rappresentata,  nella 
veste  originale,  da  attori  ben  modesti,  ge- 
neralmente da  mendicanti,  che  recitano  al- 
ternativamente le  parti  di  uomo  e  di  donna. 

La  commedia  per  eccellenza  della  lingua 
«  yiddish  »,  quella  che  incontrò  il  più  gran 
favore  presso  gli  ebrei  della  Germania,  è 
<  ÌA  commedia  di  Assuero  »  derivata  dal 
libro  di  Esther:  l'entusiasmo  che  s'impadronì 
degli  spettatori  alle  prime  rappresentazioni 
dì  questa  commedia  fu  tale  che  spesso  la 
forza  pubblica  dovette  intervenire  per  ri- 
stabilire l'ordine.  «  La  commedia  di  As- 
suero »  è  di  una  tale  licenza  dì  linguaggio 
che  incorrerebbe  nella  riprovazione  dei  cen- 
sori di  ogni  paese  :  ì  rabbini  la  proibirono, 
le  copie  del  libro  furono  abbruciate,  tanto 
che  oggi  essa  è  divenuta  una  vera  rarità  let- 
teraria. 

«  La  commedia  di  Assuero  »  non  è  di- 
visa in  scene  né  in  atti  ;  tuttavia  i  perso- 
naggi sono  ben  delineati  e  ì  versi  abba- 
stanza scorrevoli,  quantunque  qua  e  là,  dove 
l'autore  l'ha  creduto  opportuno  per  l'effica 
via  dell'azione,  ci  siano  delle  sillabe  in  più. 
J.  J.  Schudt,  il  famoso  orientalista  di  Wit- 
tenberg,  afferma  che  gli  Ebrei  si  vergogna- 
vano di  questa  opera,  che  essi  chiamavano 
«  La  Commedia  dì  Haman»  e  l'avrebbero  sop- 
pressa volentieri  dalla  loro  letteratura^  e  per 
rispettare  ì  «  loro  cuori  innocenti  »  non  ei 
ha  dato  che  una  copia  originale  di  essa.  I 
personaggi  della  commedia  sono  sei  :  Haman. 
Mordecai,  Ilatach,  Io  Scriba,  il  Re,  la  Re- 
gina; vi  è  inoltre  un  coro  dei  servi  del  Re 
che  canta  a  intervalli,  e  per  togliere  ogni 
dubbio  intorno  al  personaggio  che  parla  in 
un  dato  istante,  il  dialogo  è  sempre  prece- 
duto dall'indicazione  delle  persone  fra  le 
quali  esso  si  svolge,  così  :  «  Uaman  dice  allo 


,y  Google 


MINERVA 


279 


Scriba  »,  oppure  «  il  He  dice  ad  Hanian  » 
e  cosi  via  in  tutta  la  produzione. 

«  Ulta  buona  notizia.-  —  comiaoia  il  prò 
!oa;o  —  commedia  dì  Assuero  eon  arte  e 
abbigliamenti  adatti  all'argomento  :  neasana 
commedia  migliore  di  questa  potrà  mai  es- 
sere scritta,  con  lamenti  espressi  in  versi 
così  belli.  Perciò  speriamo  che  chiunque  ac- 
quisterà il  libro  ne  rimarrà  soddisfatto  né 
si  pentirà  del  denaro  epeso:  il  Signore,  ohe 
egli  sia  benedetto,  ci  ha  dato  questa  com- 
media per  farci  passane  allegramente  il  «  Pn- 
rim  »,  e  perciò  noi  abbiamo  scrìtto  un'opera 
cosi  bella  e  piacevole.  Venite  dunque  voi 
tutti,  padri  di  famiglia,  fanciulli,  giovanetti, 
venite,  comprate  il  libro  e  aiutateci  a  ven- 
derlo ».  Uopo  questo  strano  prologo  entra 
Hamau  che  si  presenta  al  pubblico  dicendo  : 
«  Il  mio  nome  è  Haman,  sono  maestro  in  ogni 
furfanteria,  »  e  quindi  propone  allo  Scriba 
(li  intonare  un'allegra  canzone. 

Lo  Scriba  auconsente  e  Hamau  intona 
una  lunga  serie  di  contumelie  contro  gli 
ebrei  :  «  il  miglior  ebreo  non  è  degno  che  di  es- 
sere ucciso  con  un  colpo  di  spada:  quando 
entrerà  in  questa  stanza  il  mio  nobile  Re, 
mi  lamenterò  con  lui  della  canaglia  ebrea  », 
Entra  quindi  ìu  scena  Hatach  il  ciambel- 
lano del  Re,  intermediario  fra  Esther  e  Mor- 
decaì,  e  fra  i  tre  e  il  Re  che  entra  io  se- 
Kuito  ai  svolge  una  lunga  seiie  di  dialoghi 
pieni  di  motti  di  spirito.  Alla  Une  della 
commedia  Ifaman  è  impiccato  dallo  Scriba, 
V  il  Re  propone  che  per  farlo  risuscitare 
gli  si  versi  del  vino  nelle  orecchie:  Haman 
difatti  risuscita  e  narra  come  è  stato  al- 
l'altro mondo,  dove  ha  visto  una  j^ran  quan- 
T  ita  di  denaro.  «  Briccone,  esclama  lo  Scriba, 
perchè  non  cenehai  portato!  »  «  Avevo  paura, 
'H  perdere  la  vita  »,  risponde  Hamau,  mentre 
il  coro,  che  iu  tuttala  commedia  fa  la  parte 
<lel  clown  in  un  circo  equestre,  intona  la 
sua  canzone  finale:  «  Ora  noi  prepareremo 
un  forziere,  capace  dì  contenere  duemila  du- 
cati ;  ma  duemila  ducati  sono  troppi,  ci  ba- 
steranno duemila  talleri  ».  Segue  quindi  il 
segno  di  divisione  e  quindi  «  Finis  ». 

II  teatro  moderno  dell'  "  yiddish  „. 
Il  fondatore  e  il  padre  del  moderno  tea- 
tro, del  dramma  della  rinascenza  «  yiddish  », 
è  Abraham  ben  Ghajgim  Lippe  Goldfaden, 
autore  di  circa  ventiquattro  commedie  ed 
ex-direttore  dell'  «  Ti^rolik  »,  giornale  umori- 


stico yiddish  che  venne  soppresso  dal  gover- 
no russo.  Il  Goldfaden  nacque  verso  la  metà 
del  secolo  scorso  in  Russia,  a  Starokonstan- 
tinof:  fallito  come  commerciante  nel  suo 
paese,  andò  in  Rumenia,  dove  compose  «  Le 
reclute  »,  una  commedia  per  la  quale,  oltre 
a  scrivere  il  testo,  compose  la  musica,  fab- 
bricò il  teatro,  dipinse  le  scene,  istruì  e  di- 
resse gli  attori. 

«  Le  reclute  »  furono  rappresentate  in 
molte  città  della  Rumenia  e  della  Russia, 
finché,  nel  lS$é,  il  governo  dello  Czar  non 
proibì  la  rappresentazione  dell'operi*,  che 
contiene  delle  allusioni  politiche.  Fra  le  al- 
tre commedie  scritte  dal  OoldfadeD,  le  pifl 
rinomate  sono  «La  strega»  e  il  «Fanatico»; 
di  lui  abbiamo  anche  due  melodrammi  in 
quattro  atti,  il  *  Bar  Cochbo  »  o  «  Figlio 
della  Stella  »  e  «  La  Sulamite  »  che  trattano 
entrambi  dell'ultimo  giorno  di  Gerusalemme. 
11  Ooldfaden  attualmente  vive  a  New  York. 

Una  delle  migliori,  se  non  forse  la  mi- 
gliore, delle  commedie  moderne  scritte  in 
«  yiddish  »  è  dovuta  alla  penna  di  Levinsohn 
e  porta  il  titolo  «  I  risparmi  delle  donne  ». 
L'intreccio  di  questa  commedia  é  sempli- 
cissimo: un  «  Oasid  »,  un  pio  ebreo,  dì  nome 
Jefcel  (Giacobbe),  si  ritira  tardi  a  casa  dove 
la  moglie  Selde  lo  accoglie  con  invettive  di 
ogni  genere;  stanco  di  essere  maltrattato, 
Jekel  dichiara  a  Selde  cbe  il  decreto  del 
rabbino  Gershon  è  stato  rescisso  e  che  é  di 
nuovo  permessa  la  poligamia,  e  cbe  anzi 
«  per  pagare  gli  arretrati  delle  tasso  »  è  con- 
cesso agli  nomini  di  sposare  più  donne  in 
una  sola  volta.  Selde  comunica  la  notizia 
alle  sue  amiche  e  fra  le  altre  alla  moglie 
del  rabbino  del  paese,  la  quale,  disperata, 
chiede  notizia  in  proposito  al  marito.  Ma  il 
povero  rabbino,  cbe  noo>  è  stato  messo  a 
parte  del  segreto  da  Jekel,  non  sa  che  ri- 
spondere, e  intanto  le  donne  del  paese  sono 
in  preda  alla  più  profonda  tristezza,  meno 
la  serva  di  Selde,  la  quale  pregusta  la  gioia 
di  potersi  vendicare  della  sua  podronaquando 
diverrà  sposa  di  Jekel. 

Finalmente,  per  scongiurare  la  calamità 
che  le  minaccia,  le  donne  del  paese  pren- 
dono una  risoltizione  veramente  disperata: 
dal  momento  ohe  la  poligamia  è  permessa 
perché  gli  uomini  possano  pagare  gli  arre- 
trati delle  tasse,  ciascuna  donna  sacrificherà 
il  denaro  che  ha  accumulato  con  i  suoi  ri- 
sparmi, e  con  la  somma  così  raccolta   sarà 


,y  Google 


usui 


MINERVA 


60(l<tisfiitto  il  governo:  1»  somioa  è  affidata 
a  Jekel,  il  quale  ne  fa  ben  altro  uso  che 
quello  di  pagare  gli  arretrati  delle  tasse,  e 
così  fluisce  questa  commedia,  che  è  piena 
di  situazioni  di  una  corniciti^  veramente 
meravigliosa, 


RE  OSCAK  DI  SVEZIA   (i> 


Lo  straniero  che  passa  qualche  tempo  a 
Stoccolma  e  ha  occasione  di  studiare  i  co- 
stumi di  quella  città,  si  trova  ben  presto 
facci»  a  faccia  con  un  fenomeno  che  diffi- 
cilmente avrà  potato  notare  in  altre  capitali 
europee:  man  mano  che  egli  spinge  pi6 
addentro  lo  sguardo  nella  vita  nazionale, 
vedrà  riflessa  dappertutto,  in  cose  materiali 
e  in  cose  immateriali,  l'opera  dì  un  unico 
spirito  animatore,  la  sensibilità  squisita,  la 
scienza  profonda,  la  immensa  bontà  di  un 
uomo  che  egli  non  ha  forse  mai  visto  ma 
che  gli  è  oramai  famigliare:  il  re  Oscar  di 
Svezia. 

Oscar  Fredrik,  terzo  liglio  del  principe 
ereditario  Oscar,  piti  tardi  re  col  nome  di 
Oscar  1,  e  della  principessa  Oiuseppiua, 
nacque  a  Stoccolma  il  21  gennaio  1829.  Dal 
suo  avo  Giovanni  Carlo  XIV  egli  ricevette 
il  titolo  di  Unca  ili  Oestergothland,  titolo 
<:he  portò  tino  al  1!)  settembre  1872,  quando, 
essendo  erede  della  corona  per  la  morte,  av- 
venuta anteriormente,  del  fratello  Gustavo, 
sali  al  trono  lasciato  vuoto  dalla  morte  del- 
l'altro sno  fratello  Carlo  Oscar,  che  l'occu- 
pava col  nome  di  Carlo  XV. 

Fino  alla  sua  ascensione  al  trono  Oscar 
non  prese  mai  parte  attiva  negli  affari  di 
Stato:  il  suo  cuore  e  la  sua  mente  erano 
altrove,  attratti  dal  mare,  al  quale  si  de- 
dicò fin  dalt'etA  di  dodici  anni,  quando  venne 
iniziato  alla  carriera  di  ulflciale  di  marina. 
E  Tumore  del  mare  rimase  sempre  una  delle 
oai-atteriatiche  piti  spiccate  del  suo  spirito, 
e  nella  sua  feconda  opera  letteraria  le  più 
belle  pagine  sono  dedicate  agli  eroi  della 
sua  i>FÌm»  giovinezza,  ai  grandi  guerrieri 
del  mare  della  Svezia,  a  Claes  Uggia,  a 
Jonas  Hokenflykt,  a  Xils  Ehreuskold,  e  i 
versi  più  melodiosi  della  sua  poesia  can- 
tano il  mar  Baltico,  quel  mare  della  sna 
patria  che  re  Oscar  ha   sempre   amato  con 


una  intelligenza  di  istinto  e  un  fervore  di 
passione  meravigliosi. 

L'idillio  d'amore. 
«  Più  che  la  vita  è  caro  alia  gioventù 
un  fiore  che  adorna  il  seno  della  donna  del 
suo  cuore:  ed  è  bene  che  sia  cosi  ».  Questo 
pensiero  così  gentile  che  si  trova  neìle  j«- 
gine  di  re  Oscar  illumina  più  che  qualsiasi 
descrizione  uno  dei  periodi  più  belli  della 
vita  del  monarca.  Nel  1866  egli  conobbe 
nel  castello  di  Monrepos,  presso  Coblenza. 
la  principessa  Sofia  di  Nassau;  ella  aveva 
venti  anni, Oscar  ventisette:  bella,  affettnosa, 
innamorata  di  tutto  ciò  che  egli  adorava, 
la  giovine  principessa  tedesca  conquistò  il 
cuore  di  Oscar  Fredrik,  che  vide  in  lei  la 
donna  dei  suoi  sogni.  Nel  settembre  del 
1856  essi  annunziarono  il  loro  fidanzamento 
e,  a  memoria  di  questa  pagina  delia  loro 
vita,  incisero  i  loro  nomi  nel  tronco  di  nna 
quercia  gigantesca  dei  giardini  del  parco  di 
Monrepos,  sulle  rive  del  Reno.  Una  ghianda 
di  quell'albero,  che  con  le  loro  mani  i  gio- 
vani fidanzati  coprirono  di  terra,  diede  btn 
presto  un  arboscello  che  fu  poi  trapiantato 
nei  giardini  del  castello  di  Drottniugholm. 
a  Stoccolma.  Circa  nove  anni  dopo,  allorché 
Hans  Christian  Andersen  visitò  la  coppia 
principesca.  Oscar  gli  regalò  un  ramo  <li 
quell'albero,  che  era  divenuto  già  alto  quanto 
un  uomo  e  che  oggi  è  una  delle  querce  pia 
robuste  dei  giardini  reali. 

Oscar  letterato. 

Dopo  il  suo  matrimonio  con  la  principessa 
Sofia,  Oscar  riprese  a  coltivare  con  zelo  la 
letteratura:  la  passione  che  nutriva  per  tali 
studi  era  tanto  grande  che  spesso  egli  re- 
stava a  discutere  fino  al  far  del  giorno,  con 
i  suoi  amici,  sui  suoi  scrittori  favoriti,  Gotbe. 
Euneberg,  Tegnér,  e  sulla  moderna  lettera- 
tura svedese,  che  egli  tentò  con  ogni  sforzo 
di  rendere  indipendente  da  quell'influenza 
francese  che  la  dominava  dai  tempi  del  re 
Gustavo  li. 

Nel  1857  il  principe  Oscar  pubblicò  una 
storia  della  marina  militare  svedese  (Dr 
Svenska  Flottaus  minnen)  che  egli  presentò, 
sotto  il  velo  dell'anonimo,  all'Accademia  (li 
Svezia,  dalla  quale  fu  premiata:  nel  1S.">U 
vide  la  luce  una  sua  traduzione  in  svedese 
del  Poema  del  Cid,  e  due  anni  dopo,  per  ini- 
ziativa della  principessa  Sofia,  si  accinse  a 


,y  Google 


MINBB VA 


281 


tradurre  nella  Bua  liugua  materna  il  Tor- 
qwato  Tmso  di  Gotlie,  Per  perfezionarsi  nella 
conoBcenza  dello  svedese  la  priocipeBsa  ri- 
copiò di  sua  mano  il  inanoserìtto  del  marito, 
e  la  sua  eopia  fa  qaella  che  andò  alla  stampa. 

t'arte  oratoria  di  Oscar. 

Pochi,  per  non  dire  nessuno,  dei  suoi  pre- 
decessori possono  stare  alla  pari  di  re  Oscar 
per  l'arte  oratoria,  an  dono  ohe  egli  ebbe 
dalla  natura,  che  coltivò  sempre  e  che,  piti 
tardi,  divenuto  re,  in  più  di  ana  occasione 
divenne  per  lui  un  mezEO  potente  per  affer- 
mare la  sna  autorità  di  Bovrano. 

La  sua  voce  sonora,  ricca,  mnsicale,  co- 
stituisce di  per  se  stessa  una  splendida  forza 
artistica. 

Durante  la  recente  crisi  attraversata  dalla 
Svezia  per  la  separazione  della  Norvegia, 
nel  giugno  del  1904^,  circa  quindicimila  per- 
sone si  recarono  a  rendere  omaggio  al  re  nella 
sna  residenza  di  Rosendal,  nei  dintorni  di 
Stoccolma.  In  quell'occasione  il  re  parlò  al 
popolo,  parlò  brevemente,  ma  vi  era  nel  suo 
ffesto  e  nella  sua  voce  qualcosa  di  così  af- 
fascinante, che  nessuno  di  coloro  i  qnali  as- 
sistettero a  quella  ecena  potrà  mai  dimen- 
ticarla. In  quel  vegliardo,  circondato  dai 
enei  figli,  dai  suoi  nipoti,  che  nella  luce  in- 
certa del  crepuscolo  parlava  dal  balcone, 
era  difficile  riconoscere  un  regnante  cinto 
(li  corona:  egli  appariva  invece  come  un 
nomo  che.  profondamente  conscio  della  re- 
sponsabilità del  sno  nlBcio  e  del  significato 
solenne  di  quell'ora,  si  sentiva  veramente 
una  parte  viva  e  palpitante  di  quel  popolo 
che  gli  rendeva  omaggio. 

il  regao  di  Oscar  11. 

Con  la  sua  ascensione  al  trono  l'attività 
letteraria  dì  Oscar  fin),  e  certamente  egli  do- 
vette rimpiangere  spesso,  tra  le  cnre  del 
governo,  la  tranquilla  vita  privata  che  gli 
concedeva  dì  dedicarsi  ai  suoi  studi  predi- 
letti. Nei  primi  tempi  del  sno  regno  egli  sì 
mostrò  di  ana  prudenza  veramente  ammi- 
revole e  si  sforzò  in  ogni  modo  dì  conti- 
nuare la  polìtica  del  suo  predecessore  Car- 
lo XV  che  fu  il  re  più  popolare  della  Svezia. 

Oli  Svedesi  dimostrarono  in  principio  una 
eerta  freddezza  per  il  nuovo  re:  ben  dieci 
anni  dovettero  trascorrere  perchè  Oscar  li 
guadagnasse  completamente  il  cnore  dei 
suoi   sudditi,  grazie  alla  sua  saggezza  nel 


trattare  le  questioni  pubbliche,  al  suo  pa- 
triottismo, alla  sua  profonda  simpatia  per  gli 
ideali  della  nazione  e  al  dono  prezioso  dì 
comprendere  i  bisogni  più  argenti  del  po- 
polo. I  progressi  fatti  dalla  Svezia  dorante 
il  regno  di  re  Oscar,  nel  commercio,  nel- 
l'industria, nell' agricoltura  e  in  tutte  le 
altre  manifestazioni  della  vita  nazionale,  fu- 
rono graduali  e  sicuri.  Nel  1875,  ad  esempio, 
la  Svezia  possedeva  2516  impianti  indu- 
striali e  manifatturieri  che  impiegavano 
52,207  operai  e  davano  un  prodotto  com- 
plessivo di  143  milioni  di  corone  all'anno; 
nel  1895  11  numero  degli  impiantì  era  di 
5083,  quello  degli  operai  140,776  e  il  pro- 
dotto si  elevava  a  418  milioni  dì  corone. 
Dal  giorno  della  sua  ascensione  al  trono  fu- 
rono  costruite  e  aperte  al  traffico  cento  nuove 
linee  ferroviarie:  il  terreno  coltivate,  che 
nel  1875  comprendeva  circa  3,.j00,000  ettari, 
ne  comprendeva  nel  1895  più  di  5  milioni. 
Tutte  le  istituzioni  intese  a  tar  progredire 
l'istruzione  e  l'educazione  popolare,  che  ora 
sono  cosi  fiorenti  in  Svezia,  debbono  molto 
a  re  Oscar,  il  quale  fu  il  vero  trionfatore 
a  quella  splendida  Esposizione  internazio- 
nale che  fu  tenuta  a  Stoccolma  nel  1897. 

Ma  un  perìodo  ben  doloroso  nel  regno  di 
Oscar  II  giunse  ben  presto,  nell'  estate  del 
1904  :  ancora  una  volta  si  agitava  in  Nor- 
vegia l'eterna  questione  consolare,  il  diritto 
cioè  che  pretendevano  i  Norvegesi  di  sce- 
gliere e  d'inviare  direttamente  i  loro  rappre- 
sentanti all'estero:  l'attitudine  dei  princi- 
pali uomini  politici  norvegesi,  quali  Berner, 
Lovland,  Michelsen, diveniva  ogni  giorno  più 
aggressiva;  lo  Storthing  aveva  votato  alTii- 
nauìmìtà  la  sanzione  dei  diritti  reclamati  dai 
Norvegesi,  e  il  re  aveva  opposto  il  suo  veto. 
Gli  avvenimenti  precipitarono  e  il  7  giu- 
gno 1904  Oscar  II  era  soltanto  re  di  Svezia: 
la  Norvegia  sì  era  resa  del  tatto  indipen- 
dente. Sarebbe  stato  ben  difficile  a  un  altro 
monarca  attraversare  una  crisi  così  violenta 
senza  spargimento  di  sangue:  ma  Oscar  II  è 
sempre  stato  sopratutto  nn  appassionato 
della  pace,  e  la  guerra  fa  evitata. 

Re  Oscar  mecenate. 
Come  mecenate  delle  arti,  il  nome  di 
Oscar  II  sarà  scritto  dalla  storia  accanto  a 
quello  del  suo  grande  avo  Gustavo  II:  il 
castello  reale  di  Drottningholm,  dove  il  re 
passa  ì  mesi  estivi,  è  non  boIq  una  delle 

.,l7,Ch,L700glC 


MINERVA 


più  belle  residenze  leali  del  mondo,  ma  è 
anche  an  vero  tesoro  artistico. 

La  aua  ricostrazione  e  rinnovazione  fu  ini- 
zinta  nel  lSSi>  e  fc  eseguita  a  8)>eee  del  re, 
il  quale  sorvegliò  sempre  in  persona  i  lavori. 
Tutto,  in  quel  castello,  riflette  uno  squisito 
gusto  di  scelta:  i  dettagli  architettonici,  le 
decorazioni  dei  soffitti,  delle  pareti,  le  flnc- 
stre,  ogni  più  piccola  parte  contribuisce  a 
formare  un  insieme  di  un'armonìa  insupe- 
rabile. 

Re  Oscar  è  stato  sempre  un  appassionato 
ammiratore  delle  produzioni  teatrali  <IÌ  ogni 
genere,  e  non  manca  mai  di  invitare  alla  sua 
reggia  gli  attori  rinomati  di  ogni  paese  che 
giungono  nella  capitale  delta  Svezia.  Qual- 
che anno  fa  egli  fondò  un  nuovo  ordine  ca- 
valleresco che  col  nome  di  lAtterin  et  artibuti 
egli  destinò  a  onorare  gli  artisti  d'ogni 
genere  che  piil  eccellono  nelle  loro  produ- 
zioni: le  insegne  di  quest'ordine  fnrono  con- 
ferite a  Sarah  Benibardt,  Eleonora  Duse  e 
Cristina  Nilsson. 

Nessuno  potrebbe  testi looniare  con  mag- 
giore autorità  dell'  interesse  col  quale  re 
Oscar  segue  ogni  impresa  scicntitìca,  che  lo 
Sven  Hedin,  il  celebre  esploratore  dell'Asia 
(dei  quale  il  periodico  Viaggi  e,  Hacaoati  sta 
pubblicando  l'interessantissimo  volume:  Av- 
rcHiiire  nel  Tibet):  nel  suo  primo  viaggio 
Sven  Iledin  fu  generosamente  aiutato  con 
sussidi  fliianziari  dal  re,  e  quando  l'esplora- 
tore tornò  in  patria,  dopo  aver  attraversato 
deserti  non  toccati  prima  dì  luì  dal  piede 
dell'uomo  civile,  il  vecchio  re  lo  abbracciò 
«ommosso  chiamandolo  suo  figlio.  Sven  He- 
din è  ora  di  nuovo  in  Asia,  e  una  gran  parte 
^el  denaro  occorrente  a  questa  sua  seconda 
spedizione   fu  pare  fornita  da  re  Oscar. 

Re  Oscar  è  stato  sempre  un  appassionato 
«ultore  di  ogni  genere  di  sport:  nel  ]S96 
durante  le  grandi  manovre  dì  Nerike  egli 
meravigliò  i  suoi  generali  per  la  disinvoltura 
•e  la  maestria  con  la  quale  montava  a  cavallo, 
malgrado  i  suoi  0(>  anni:  nel  1883  prese  parte 
alle  regate  dell'  Yacht  Club  Svedese  con  una 
Imbarcazione  che  egli  st«S80  guidò  alla  vit- 
toria  :  e  oggi  ancora  egli  è  un  pescatore 
paziente  e  fortunato,  un  tiratore  dal  colpo 
sicuro,  un  giocatore  di  bocce  fortissimo,  e 
fino  a  pochi  anni  or  sono  ai  dimostrò  un  pat- 
tinatore di  fikj  e  nn  nuotatore  di  prima 
forza. 


La  Rloria  del  regoo  di  Oscar  II. 

Il  trono  di  Svezia  ha  visto  dei  re  che 
lasceranno  nella  storia  tracce  più  profonde 
di  qnelle  che  ricorderanno  Oscar  II,  il  cui 
nome  non  sarà  certamente  scritto  accanto 
a  quello  di  Gustavo  Wasa,  di  Gustavo  Adolfo 
e  di  Carlo  XII:  il  regno  di  Oscar  II  è 
stato  sopratntto  uu  regno  dì  pace  ;  il  suo 
ricordo  non  sarà  mai  accompagnato  da  eco 
di  cannonate  od  orrori  di  campi  di  battaglia. 
Egli,  però,  può  avere  la  coscienza  di  aver 
servito  bene  il  suo  paese,  di  essersi  sforzato 
sempre,  senza  posa,  impiegando  ogni  energia 
del  suo  spirito  e  del  suo  corpo,  a  compiere 
non  soltanto  i  doveri  ufficiali  della  sua  posi- 
zione, ma  anche  e  sopratutto  quei  doveri 
umani  che  essa  impone. 

Sincerità  di  scopo,  altruismo,  sforzo  ener- 
gico e  continuo  per  raggiungere  il  suo  ideale: 
queste  le  virtù  che  diranno  ai  posteri  la  gran- 
dezza morale  di  questo  re,  il  più  umano,  il 
più  intellettuale,  il  più  affascinante  monarca 
dei  tempi  moderni, 

È  DANNOSO  IL  CAFFÈ  :-  t'i 


In  uno  studio  recentemente  ]mbblicato 
nella  Deutsche  Medixiniaohe  Wockenaekri/t, 
il  prof.  Erioh  Harnack,  direttore  dell'Isti- 
tuto Farmacologico  di  Halle,  ha  richiamato 
ancora  una  volta  l'attenzione  sulla  que- 
stione del  caffè  considerata  dal  punto 
dì  vista  igienico,  ricordando  comedaal- 
cuui  studiosi  la  caffeina  venga  rappresen- 
tanta  addirittura  quale  un  veleno  peggiore 
dell'alcool. 

Su  questa  questione,  seguendo  una  moda 
oggi  invalsa  net  campo  scientifico,  è  stata 
fatta  ultimamente  un'inchiesta  dal  dottor 
W,  Ròttger,  il  quale  ha  richiesto  del  loro 
parere  un  certo  numero  dì  medici,  e  le  loro 
risposte  ha  raccolte  e  ordinate  e  fatt«  oggetto 
di  una  pubblicazione,  nella  quale,  però,  a 
differenza  dì  quel  che  fu  fatto  in  due  inehie- 
ate  precedenti,  intorno  al  tabacco  e  intorno 
alle  bevande  alcoolìcbe,  non  sono  pubbli- 
cati i  nomi  dì  coloro  che  hanno  dato  rispo- 
sta al  questionario  loro  proposto. 

Eooo  i  tìtoli  delle  pnbbllcazionl  fu  oaì  aono  roo- 
seganti  i  risDltati  delle  tre  inchieste:  FSr  »»d  wUtr 
dén   Tabak:  AiUÈinHehe  dtnUehtr    Ztitgenoite»    (Berlin, 

(I)  Dr  od  utlfwlo  dalU  rlrlata  Dir  UmtrhaH,  3  febbrai». 
D,g,t,zoabyGoO<^le 


ISUO}:  —  Prof,  C.  b'rii^kel;  MSitigkiit  odn-  Knlhall- 
lamkfit .' (Bì-tViu,  hlVisaìgkvltsyeiìag.  1903);  —  Dr.  W. 
RTittger  :  GemmniiUel  —  Gfim»$giftt  f  (Berlin.  1906). 
Di  uo'altra  reoeute  inoMeeta,  quella  del  dottor  C.  F. 
van  Vleuten  oiroa  le  reeiproobe  relazioni  fra  il  la. 
vum  intellettuftle  e  il  ooiunmo  di  bCTaude  alcool!- 
ohe,  la  Minerva  ni  è  ocoup&ta  nel  fasoloolo  del  20g«n- 


L'iachiesta  del  dottor  ROttger. 

I  risultati  dell' int-hiesta  intorno  alla  dau- 
tiosità  delle  bevande  oonteiienti  caffeina,  il 
thè  e  il  caffè,  fanno  apparire  Bpecialinente 
il  caffè  come  an  accasato,  ansi  come  un 
condannato.  È  da  notarsi,  però,  che  IMn- 
cliiesta  fa  condotta  in  modo  unìlat«rale. 
come  fu  fatto  anche  nell'ìncliietta  intorno 
all'alcool,  presentando  ana  sola  domanda, 
cU  facile  risposta,  quella  concernente  la 
dannosità,  e  non  anclie  quella,  cui  è  più 
difficile  rispondere,  dei  vantaggi.  Cosi  si 
spiegali  risultato  dell'inchiesta.  Be  in  egtial 
modo  si  procedesse  a  un'inchiesta  intorno 
ai  possibili  inconvenienti  del  consumo  di 
carne,  si  avrebbe  un  risultnto  tale  da  far 
apparire  dannoso  questo  genere  alimentare 
e  da  non  metterne  in  luce  i  vantaggi,  che 
di  gran  lunga  prevalgono  sugli  inconve- 
nienti. 

Altro  appunto  da  farsi  all'incliiesta  del 
dottor  Kfittgcr  è  questo:  che  in  essa  non  si 
tiene  nessan  conto  della  temperatura  alla 
quale  la  bevanda  contenente  caffeina  viene 
ingerita;  mentre  è  noto  che  uno  degli  ef- 
fetti della  caffeina,  quello  cioè  di  auemiz- 
zare  i  vasi  sanguigni  della  pelle  (effetto  che 
è  in  relazione  con  l'aamento  della  secrezione 
urinaria  determinato  dalla  stessa  sostanza) 
si  produce  in  misnia  tanto  maggiore  quanto 
piti  alta  è  la  temperatura;  sicché  per  gli 
iodividai  sofferenti  di  anemia  o  di  pienezza 
di  sangue  il  calfè  freddo  è  indubbiamente 
meno  dannoso  del  caldo. 

II  risultato  dell'inchiesta  di  cui  ci  occu- 
piamo conferma  un  fatto  che.  del  resto,  era 
già  accertato:  che,  <:ioè,  negl'individui  sani 
l'avvelenamento  acuto  determinato  dalla 
caffeina  è  rarissimamente  pericoloso  per  la 
vita;  che  di  peggior  natura  è  l'avveleDa- 
niento  cronico:  che  gli  avvelenamenti 
acuti  prodotti  dalia  caffeina  sono  .infinita- 
mente  più  rari  di   quelli   dovuti    all'alcool. 

Altra  cosa  che  già  sì  sapeva  è  questa: 
che  dal  punto  di  vista  dietetico  il  the  è  re- 


JBVA  2.S3 

lutivamente  meno  dannoso  del  caffè,  e  che 
il  consumo,  Sia  pur  moderato,  di  quest'ul- 
timo è  da  sconsigliarsi  ai  bambini,  agli  ane- 
mici, ai  nervosi,  alle  persone  i^offerenti  di 
malattia  di  enore. 

Dei  succedanei  del  caffè  il  dott.  Kiitt- 
ger  dà  un  lungo  elenco,  in  cui  occupa  it 
primo  posto  il  cacao:  questo  contiene  beusl 
anch'esso  un  veleno,  ma  molto  pi{i  tenue,  e 
non  induce  quasi  mai  chi  lo  beve  a  un  con- 
sumo esagerato,  sicché  di  avvelenamenti  pro- 
dotti dal  cacao  non  è  il  caso  di  parlare. 

Accuse  e  difese. 

Da  quando  il  caffè  fu  introdotto  e  si  dif- 
fuse nei  nostri  paesi,  non  gli  mancarono  mai 
difensori  uè  accusatori;  fra  questi  ultimi  il 
Virchow,  i!  quale  ebbe  a  sentenziare,  con 
evidente  esagerazione,  che  la  passione  alla 
quale  cedono  i  bevitori  di  caffè  e  di  the 
non  è  meno  abbietta  di  quella  cui  soggiac- 
ciono gli  alcoolfci. 

Così  pure  intorno  a  certi  effetti  partico- 
lari dell'aromatica  bevanda  sono  discordi  i 
pareri;  alcuni, per  esempio,  affermano,  <'on- 
fornie  a  una  tradizione  orientale,  che  essa 
esercita  un'azione  deprimente  sulle  funzioni 
sessuali,  altri  un'azione  eccitante,  dovuta 
allo  stimolo  esercitato  dalla  caffeina  sul 
midollo  spinale.  Quale  di  queste  due  opi- 
nioni sia  esatta,  non  è  ancora  accertato. 

Alcuni  fatti  caratteristici  dimostrano,  in- 
fine, la  diversità  dei  giudizi  intorno  al  caffè 
in  varie  epoche  della  storia. 

Quando,  nel  1720,  fu  aperta  in  Germania 
la  prima  bottega  da  caffè,  a  Lipsia,  all'in- 
segna dell'  «  Albero  del  Caffè  »  (Znm  Kaf- 
feebauMj,  si  racconta  che  il  principe  Augu- 
sto il  Forte,  gustatane  una  ts\z/.s>,  ne  rima- 
nesse cosi  soddisfatto,  che  sulla  porta  fece 
collocare  una  st^itn»  di  pietra  roppresen- 
tante  il  sultano  di  quel  tempo,  Mohamed  IV, 
in  atto  di  bere  il  caffè;  e  si  dice  che  quella 
statua  ancor  oggi  esista.  In  altre  città  della 
Germania,  invece,  il  caffè  fu  gravato  dì  tasse, 
in  altre  proibito,  e  minacciate  ai  contrav- 
ventori multe  e  perfino  bastonate;  il  che, 
tuttavia,  uoD  impedì  che  il  suo  uso  sì  dif- 
fondesse. Federico  il  Grande  volle  dapprima 
vietare  l'uso  del  caffè,  ma  incontrò  nelle 
classi  superiori  un'opposizione  cosi  vira,  che 
rinunziò  a  tale  proposito  e  preferì  farne  un 
monopolio  di  Stato.  Xella  Prussia  di  quel 
tempo  solo  i  nobili,  gli  ulti  ìuipiegatì  egli 

.,l7,Ch,C_700glC 


284 


MIKEB VA 


epclcsiastiei  avyvaiio  il  permesso  di  ti>stare 
<1a  sé  i  preziosi  «'biccbi,  ina  per  poterlo 
l'are  dovevano  acquistare  appositi  scontrini 
fBrcnìischeincJ. 

Intanto  l'esperienza  di  secoli  non  lia  dato 
finora  ne^isun  frutto,  e  oggi  le  cose  stanno 
come  stavano  duecento  anni  fa:  clii  apprezza 
ed  esalta  il  caffè,  chi  lo  disprezza  o  lo  ma- 
ledice. Da  qiial  parte  è  la  veritiVt  Proba- 
bilmente un  po'  da  una  e  un  po'  dall'altra, 
o  meglio  ora  dall'una  ora  dalFaltra,  secondo 
i  casi;  poiché  —  secondo  l'antico  dettato  — 
a  cbi  convieu  questo,  a  clii  tinello. 

QUESTIONICI  (JIORNO 
GIOSUÈ  CARDUCCI. 

La  morte  di  Giosuè  rnr(ln<ci.  Come  sa- 
rebbe possibile,  in  ijucsta  settimana,  parlar 
d'altro!  non  sembrerebbe  una  profanazione! 
Non  ora  solamente,  ma  per  molto  tempo  an- 
cora, quando,  per  l'incalzare  degli  avveni- 
menti, ci  tocelierA  discorrere  e  scrivere  di 
altre  e  ben  diverse  cose,  il  pensiero  di  tutti 
noi  resterà,  nelle  sue  ime  profonditi,  fisso 
in  Lui,  e  sarà  nei  cuori  nna  sensazione  di 
vuoto,  quasi  di  mutilazione. 

Egli  era,  nell'ora  cbe  pass»,  indubbia- 
mente, la  piìl  atta  e  la  piti  comprensiva 
esi>ressione  dell'anima  nazionale;  gli  è  per 
questo  che  a  ciascuno  di  noi  sembra  venir 
meno  una  parte  dell'anima  propria:  e  cia- 
scuno sì  domanda  confusamente:  chi  tro- 
verà parole  per  dire  quello  die  io  sentot 
cbi  esprimerti  quello  che  sente  l'Italiaf 

Sei  cielo  della  patria  un  astro  si  è  spento, 
un  astro  di  prima  grandezza;  onde  un  aspetto 
eu  tutte  le  cose,  e  una  sensazione  in  tutti 
i  cuori,  di  lutto. 

In  un  paese  dove  tutti  fanno  versi,  Gio- 
suè Carducci  ricbiiiniò  al  concetto  primitivo, 
riconsacrù  il  nomee  l' ufficio  di  poeta: prima, 
e  piil,  cbe  poeta,  Egli  fu  uomo.  Per  la  sin- 
cerità delle  sue  concezioni,  per  la  forza  della 
sua  fede,  per  l'assoluta  concordanza  delle 
ispirazioni  coi  sentimenti,  delle  immagina 
zioni  con  le  convinzioni,  Egli  sorvola  cin- 
que secoli  e  si  riattacca  a  Dante.  Semplice  e 
Bi'hietto,  vigoroso  e  ardente.  Egli  fu  uomo, 
come  Dante,  nella  piìl  alta  espressione  della 
parola;  per  giunta,  uomo  moderno. 

Egli  riassume  in  sé  la  tradizione  italica. 
Nel  vigore  del  suo    siiirìto  e  nella   virilità 


della  sua  poesia,  Egli  ba  esaltato  tutte  le 
energie  spirituali  della  nostra  terra.  Carat- 
teristica speciale  e  nobilissima  del  genio 
italiano:  alla  enblime  altezza  dell'arte  e  del 
pensiero  andò  congiunta  la  massima  sem- 
plicità della  vita.  Niente  formalismo,  niente 
fasto  e  cerimoniale,  niente  boKéme;  vita 
semplicissima,  alla  mano,  popolana  nel  più 
nobile  senso  della  parola,  e  laboriosissima. 

Sei  latto  dell'ora  triste,  il  cuore  ci  si 
gonfia  di  orgoglio:  finché  l'Italia  produrrà 
di  questi  uomini,  sarebbe  errore  perdersi  di 
speranza  o  di  coraggio;  a  dispetto  di  tutte 
le  insipienze  governative,  delle  meschinità 
e  dei  loiolismi  politicanti,  l'Italia  sarà  uno 
dei  piìk  grandi,  vorrei  scrìvere  il  più  gran- 
de, paese  del  mondo. 

Gtoanè  Carducci  dovrebbe  essere  tumu- 
lato nel  Pantheon,  qui  nel  cuore  del  rnore 
della  Patria,  Egli  che  ne  ha  sentito  ì  pal- 
piti, e  con  la  voce  maraviglìosa  li  ba  detti 
ai  mondo  e  a  noi  stessi.  Ma  se  questo  non 
può  avvenire,  riposi  nel  grembo  della  sua 
diletta  Bologna,  in  mezzo  alle  sue  memorie 
più  care,  fra  le  imagini  che  ne  circonfuEero 
di  gioia  e  di  dolore  e  ne  consacrarono  la 
vita. 

Federkii  <>ari,anda. 


SPIGOLATURE 

—  L'A38i>rin£Ìi>ne  Afiflì  industriali  d'Italia  per  pre- 
venire gli  infortoDi  del  lavoro,  avente  sedo  in  Mi- 
lano, t'ora  Bonaparte,  SI,  ha  indetto  1  tegnonti  «ui- 
ooni  a  premio  inWinar.ioiiali.  iiaiando  il  30  giugno  1908 
come  ultimo  t.'rmiiie  p.T  l'inscrizione: 

n)  medaK"'^  d'oro  e  tire  ^000,  por  una  dispoai- 
xiono  atta  ad  evitare  ì  pericoli  derivanti  da  nn  con- 
tatto fra  il  primario  e  ìl  Hpcondario  di  un  traefor- 
iuatJire  olottrioo  di  tensione  e  delle  linee  relative; 

b)  medaglia  d'oro  e  lire  1000.  per  nn  argano  o 
gru  a  mano  oostmito  in  modo  ohe  eviti  il  pericolo 
ohe  può  derivare  dal  movimento  delle  manovella 
ijiiando  il  enrioo  di^i'ande. 

—  E'  Htata  meitia  in  oBerei^iti  ultlmament«  la  li- 
nea telefonioA  del  Piooolo  8.  Bernardo,  fra  l'Oapiiio 
e  Lansbraulette ;  linea  molto  .importante  nella  Kta- 
gioue  invernale  per  la  siourezEa  deijvìaggiatori. 

—  Attualmente  vi  sono  a  Londra  oiroa  118.000  ab- 
bonati al  telefono;  la  taMa  anaaa  è  ili  135  Tranehi: 
è  da  notarsi,  perù,  che  la  zona  coperta  dalla  rete  t«~ 
lefonioa  lia  nn'est^nsionr'  di  640  miglia  qnBdrate,'oon 
una  distaoin  maBsima,  fra  dne  punti  eatremi,  di  oirra 
4S  olii  lume  tri. 

—  La  prima  ferrovia  spaglinola  io  oul  alla  tr»- 
itione  a  vapore  h  stata  eoitituita  la  trasione  elettrica 
è  lineila' della  linea  Sarria-BaroeUona. 

—  Si  calcola  che  durante  il  1906  aiano  state  fab- 
bricate in  tutto  ìl  mondo  quasi    200,000   aatomobili.^ 

—  Nell'Alaska  fanno  buoni  affari  i  mereanti^di 
pani  da  tiro;  qnesti  animali  vengono  pagati  fie  T50 
frmiehi  l'uno. 


•cby 


Google 


MISEEVA 


285 


rRfl  LIPRI  UECCH!  E  NUOl/l 

ROMANZI  STRANIERI. 
Clara  Viebio:  L'Bsercìto  dormiente.  —  Ales- 
sandro Berard  :  Cypris  e  Marcella:  romanzi 
storici.  —  AxTOX  Cecow  :  Racconti  .russi  ;  Mi- 
lano, Trevea.  —  I.  N.  rocAPEXKu:  Il  Piano 
sotterraneo.  —  D.  Ge.vsch:  Gesù  di  Nazareth. 
—  Leone  Tolstoi:  La  morte  di  Ivan  Iljitiscb; 
Città  di  Castello,  Lapì. 
La  BÌgnota  Clara  Viebig  è  una  scrittrice 
assai  nota  ai  lettori  di  Minerva,  la  qaate 
pubblicò  prima  in  Italia,  e  dette  in  dono 
ni  suoi  abbonati,  l'altro  romanzo  di  lei  inti- 
tolato La  Qv4H-dÌa  al  Seno.  Ora  la  gentile 
signora  ha  messo  fuori  quest'altro  romanzo, 
che  hs  richiamato  l'attenzione  non  solo  della 
evitica  letteraria,  ma  anche  della  politica, 
e  forse  più  di  questa  che  di  quella.  Infatti 
artisticamente  questo  nuovo  romanzo  ba  gli 
BteBsi  pregi  dei  Teoohi  della  Viebig:  buon 
senso,  bontà  di  cuore,  cnore  tedesco,  e  osser- 
vazioni acute  e  giuste.  E  anche  gli  stessi 
difetti:  lentezza  di  narrazione,  caratteri  ab- 
bozzati o  proiettati  solo  di  scorcio  e  non  di 
prospetto  e,  sopratutto,  duplicità  o  plura- 
lità dì  azioni,  che  potrebbero,  ciascuna,  star 
da  sé  e  formare  un  romanzo  a  sé.  Il  che  è 
il  pìfi  gran  difetto  estetico  della  narrativa 
della  Viebig.  Adduciamo,  per  farlo  intendere, 
le  due  azioni  del  l'esercì  (o  dormiente:  quella 
t-litì  riguarda  Doleachal  e  l'altra,  di  cui  l'eroe 
fc  Brauer.  Doleschal  è  un  ricco  colono  te- 
desco, nato  nella  Polonia  tedesca  da  coloni 
tedeschi,  stabilitisi  colà  fin  dal  primo  ten- 
tativo fatto  per  germanizzare  il  paese,  cioè 
da  tre  o  quattro  generazioni.  ]^ou  ostante 
così  gran  lasso  di  tempo,  era  rimasto  tedesco 
nell'anima  e  nei  modi,  od  era  cosi  intransi- 
gente dispregiatore  dell'elemento  nativo,  che 
era  odiato  da  tutti.  Una  notte,  tornando  solo 
al  suo  castello,  fu  assaltato  da  Polacchi  ma- 
scherati e  battuto,  schiaffeggiato,  sputac- 
«^biato,  lasciato  sulla  via  per  morto.  Biu- 
venne  e  guarì;  ma  la  memoria  degli  oltraggi 
patiti,  e  che  non  poteva  vendicare,  gli  rese 
odiosa  la  vita.  E  una  sera,  infatti,  si  suicidò. 
11  Brauev  invece  è  un  giovane  colono,  ve- 
nuto da  pochi  anni  dalle  sponde  del  Keuo, 
e  vive  del  suo  lavoro.  S'innamora  e  sposa 
una  giovane  polacca  —  già  bacata  —  e  per 
quanto  egli  l'ami,  non  può  fare  che  essa  non 
lo  tradisca  sfacciatamente,  non  lo  disprezzi 


e  non  lo  abbandoni.  Il  giovane  se  ne  dispera, 
la  rideaidera,  la  rivuole  con  sé;  e,  poiché 
essa  non  torna,  va  ogni  sera  ai  margini  delle 
paludi  dì  iupaldo  per  vedere  almeno,  da  lon- 
tano, la  casa  dove  essa  abita;  flnobè  una  notte 
non  tornò  più  dal  pantano;  e  vi  fu  trovato 
affogato,  uè  si  seppe  mai  se  per  saicìdio  o 
per  delitto. 

Queste  le  due  azioni  del  romanzo  che  sono 
e  restano  parallelle,  iuxtaposite,  senza  eoni- 
penetrarsi,  senza  fondersi  in  una  sola.  For- 
mano un  libro  solo,  ma  non  un'unità  este- 
tica. 

Solo  questa  unità  triste  rimane:  cbe  tutti 
e  due  gli  eroi  delle  due  azioni  sono  vittime 
dei  rancori  degli  oppressi,  e  che,  essendo 
l'un  di  essi  al  sommo  della  scala  sociale  dei 
coloni  tedeschi  e  l'altro  ai  più  basai  piuoli, 
Bi  può  argomentale  che  tutti  i  gradi  inter- 
medi sono  afflitti  dal  medesimo  odio. 

Ed  è,  infatti,  così:  trovansi  colà  due  so- 
cietà, due  civiltà,  due  razze,  due  fedi  oppo- 
ste, rese  inconciliabili  dal  disprezzo  traco- 
tant«  del  conquistatore  e  dall'invincibile 
rancore  del  vinto.  Oramai  è  passato  più 
di  un  secolo,  ma  la  germanizzazione  non  ha 
fatto  un  pa«so.  Kei  santuari  il  popolo,  che 
vi  va  in  pellegrinaggio,  si  batte  il  petto  e 
chiede  perdono  dei  suoi  peccati.  E  i  suoi 
peccati  sono  questi:  di  aver  rinnegato  la 
patria,  per  aver  mangiato  il  pane  tedesco, 
dei  Niemcy  (cani),  e  di  aver  tradito  la  sua 
fede,  per  aver  parlato  tedesco. 

E  con  questi  sentimeuti  il  popolo  aspetta 
la  redenzione  del  suo  paese.  Per  lui  la  Po- 
lonia non  è  morta,  ma  giace  addormentata, 
e  sognando,  conta  quante  primavere  sono 
trascorse  da  che  i  suoi  figli  gemono  sotto 
l'oppressione  degli  stranieri,  dalle  cui  mani 
stilla  sangue,  e  guarda  l'appressarsi  dì  quella 
tanto  attesa  primavera,  in  cui  i  trecento 
mila  guerrieri  —  l'esercito  dormiente  —  che 
riposano  entro  l'ampio  seno  del  Lysa  Gora, 
balzeranno  fuori  con  le  spade  e  te  falci 
acintillanti  al  sole.  E  allora:  Viva  la  Polo- 
nia! I  Niemey  saraiino  sterminati. 

Tutt'altro  che  epici,  come  qnesto  romanzo 
della  Viebig,  sono  i  racconti  del  Cecow.  1 
gioruali  nostri  e  forestieri  hanno  parlato  di 
lui  come  di  un  grande  scrittore  da  aggiun- 
gere alla  bella  pleiade  degli  scrittori  russi. 
Però  i  saggi  pubblicati  non  davano  segno 
di  questa  grandezza,  né  la  dà,  il  nuovo,  vo- 

DntzrchyLlOOglC 


MINERVA 


lume  edito  dal  Treres.  Adzì,  esso  mette  le 
cose  definitivamente  al  posto  loro;  i  rac- 
conti del  Gecow  o  sodo  rappresentazioni  fa- 
taci di  macchiette  senza  importanza,  o  di 
caratteri  senza  valore  umano  o  umanitario, 
o  fatticini  burleschi  iilla  BaCfalmaceo,  senza 
originalitÀ  di  fantasia,  senza  affetto,  aenea 
passione.  Sono  narrazioni  buttate  giti  senza 
pretese  artistiche,  per  passare  e  far  passare 
il  tempo  e  la  noia. 

È  vero  che  talora,  pare  almeno,  l'arte  del 
Cecow  sta  nel  dire  una  cosa  e  nel  farne 
intendere  un'altra.  Come  sarebbe  nel  primo 
racconto,  intitolato  Cronologia  vivente,  in  cui 
ogni  nascita  di  un  figlio  coincìde  con  l'ar- 
rivo, in  casa  di  nn  consigliere,  di  qualche  at- 
tore o  cantante  celebre;  sicché  si  80S}>etta 
della  fede  coniugale  della  moglie  di  lui.  Il 
Tolatoi  va  poi  più  in  là;  ^  sebbene  non  parli 
di  questuarle  da  logogrifi  e  di  sottintesi,  af- 
ferma però  che  al  Cecow  avviene  di  rinscire 
artista  senza  volerlo  e  senza  saperlo,  e  che 
it  caso  suo  è  come  quello  del  profeta  Ba- 
laam—  quello  dell'asina  —  che  invitato  dal 
re  dei  Moabiti  a  maledire  t'esercito  israe- 
lita, invasore  delle  sue  terre,  mentre  gli 
gorgogliano  nella  strozza  parole  di  esecra- 
zione, ecco  che,  appena  apre  la  bocca,  ne 
«scono  fuori  parole  dì  benedizione  e  d'inci- 
tamento. 

Ed  anche  qualcosa  di  diverso  du  quello 
che  il  titolo  dice  sono  ì  due  scritti  che  for- 
mano il  volume  del  Bc^rard.  11  Bcrard  lì  ha 
chiamati  romanzi  glorici,  e  il  Finot,  che  ha 
apposta  una  prefazione  all'edizione  italiana, 
ci  parla  di  un'unione  armonica  della  storia 
e  del  romanzo,  del  documento  con  )a  fin- 
zione, afi'erma  cbe  questi  sono  ì  tratti  ca 
ratterìstici  di  Marcella  e  di  Cypris,  e  con- 
chiude: "  il  poeta  rispetta  lo  storico  e 
<juest'ultimo  s'inchina  davanti  al  poeta  „. 

Ebbene,  no  ;  i  due  scritti  del  Bérard 
non  hanno  proprio  nnlla  delle  qualità  che 
il  Finot  loro  attribuisce.  Sono  certo  due 
scritti  che  sì  leggono  volentieri,  ma  cosi 
volentieri  come  sì  leggono  capìtoli  di  storia 
concepiti  e  scritti  bene.  Facciasi  conto  di 
leggere  capitoli  della  Htoria  d'Inghilterra 
del  Macaulay,  sebbene  questi  non  abbia 
tracce  della  pedanteria  erudita  che  il  Bér- 
rard  dimostra.  Certo  questa  è  una  bella  lode, 
ma  it  una  lode  che  vuol  dire  come  nei  due 


scritti  sì  riscontri  )a  storia  e  lo  storico,  non 
la  finzione  e  il  poeta.  —  E  ciò  avviene  mas- 
sime in  Cyprit. 

In  questa  si  narrano  le  vieende  dei  dae 
ultimi  re  Lusignano  —  Pietro  I  e  Pietro  II  — 
che  governarono  Cipro;  e  massime  di  Pietro 
primo,  che,  come  fu  l'ultimo  dei  Crociati, 
cosi  fu  anche  il  più  segnalato  devoto  della 
Venere  Pafla;  tanto  la  sua  vita  fu  una  con- 
tinua e  turpe  serie  di  libidini  sangnioarie. 

In  ifarcella  c'è  più  romanzo  che  non  in 
Cypria;  ma  la  vera  sostanza  del  racconto 
sta  nella  narrazione  della  conquista  della 
Vallis  Romana  e  di  quella  del  Lionese  com- 
piute dai  Burgundi. 

In  ambedue  poi  rivivono  i  costumi  e  il 
colorito  dell'epoca  e  del  paese,  e  tntti  e  dae 
chiudono  con  l'additare  la  fine  dì  due  mondi 
e  il  sorgere  di  due  altri,  e  con  la  domanda 
sconfortante  se  iuline  gli  uomini  siano  stati 
creati  per  scannarsi  tra  loro,  per  avidità  di 
conquista  o  in  nome  di  deità  ipotetiche. 


Anche  la  Società  editrice  Lapi  ci  dà  tre 
volumi  di  letteratura  straniera.  Il  piano  sot- 
terraneo di  Potapenko  k  una  buona  novella; 
e  dico  buona  non  solo  artisticamente,  ma 
perchè  la  gente  che  vi  è  messa  in  mostra 
è  piena  di  bonttV  di  cuore.  l'M  è  buona  chi, 
uìassimameuteT  Una  ballerina,  una  giovane 
che  vende  consciamente,  deliberatamente  la 
sua  gioventù  e  bellezza.  Il  Ford  intitolò  una 
sua  tragedia:«Chc peccato  cbe  essa  fosse  una 
douna  ».  Ebbene  lo  stesso  potrebbe  dirsi  dal- 
l'eroina di  «  Piano  sotterraneo»;  senonchè 
tra  essa  e  la  terribile  altezza  poetica  di  An- 
nabella del  Ford,  la  somiglianza  è  solo  nel 
tìtolo. 

Chi  sa  poi  dirci  chi  si»  il  I).  Gcnsch,  au- 
tore del  QeȈ  di  Kazareth,  ehi  l'Apicella  tni- 
duttore,  e  quale  la  lingua  da  cui  egli  ha  tra- 
dotto! A  buon  conto  il  libricino  non  ha 
meriti  speciali  :  è  un'altra  volgarizzazione  — 
ora  se  ne  contano  a  centinaia  —  più  o  meno 
umanizzata  dei  sinottici,  in  cui  si  afferma 
che  Gesù  appartenne  alla  setta  degli  Esseni 
e  che  Giuda  tradì  per  patriottismo.  Né  l'uaa, 
uè  l'altra  affermazione  sono  documentate  — 
naturalmente  —  ;  ma,  quel  che  più  importa, 
non  hanno  manco  il  pregio  di  essere  nuove. 
Lasciamole  li\. 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


Ma  alla  realtà,  alla  verità,  all'alta  poesia 
si  torna  col  TolBtoi.  La  etoria  della  vita  di 
Ivan  Iljitisch  fu  una  delle  più  semplici,  più 
comuni  e  nello  stesso  tempo  una  dello  piìl 
terribili  che  possa  immaginarei.  Ivan  fu  nn 
maKìstrato,  an  marito,  ud  padre,  ed  ebbe 
le  ordinarie  vicende  che  un  impiegato,  un 
marito,  nn  padre  suol  incontrare  nella  vita. 
Ma,  caduto  malato,  ecco  che  si  persuade  che 
la  sna  malattia  è  mortale.  E  l'idea  dell» 
morte  lo  perseguita.  Era  sempre  alle  prese 
con  tei;  la  vedeva,  l'occliio  nell'occhio,  senza 
pot«re  assolutamente  nulla  contro  il  terri- 
bile fantasma.  Allora  guardava  indietro  alla 
sua  vita.  Aveva  goduto!  Aveva  fatto  del 
beuel  91;  quanto  più  ficcava  lo  sguardo 
nel  remoto  passato  e  più  si  allontanava  dal 
presente,  nell'infanzia  InBomma,  qualche  cosa 
<ii  piacevole  gli  pareva  di  aver  goduto  e 
qualche  bene  fatto.  Poi  tatto  si  confon- 
deva e  il  bnono  diventava  più  raro.  Ed  era 
qnella  ciò  che  ai  chiamava  «  vita  »1  A  che 
prò  tutto  questo  che  costituisce  la  vita  di 
un  uomof  Come  mai  la  vita  è  cosi  insen- 
sata, cosi  disgustosa,  e  Anisce  con  tanti  spa- 
simif  Qualche  cosa  è  sbagliato!  ripeteva 
tra  sé. 

E  da  questa  agonia  ohe  indaga  l'eterno 
mistero  del  concetto  della  vita  umana  si 
svolge  un'analisi  psicologica  di  grande  e 
terribile  poesia.  Uhi  ricorda  la  notte  del- 
l'Innominato può  averne  un'idea. 

Luigi  Gambebale. 


Notizie  BiBLioaRAFiCHS 

IKVISO  Hancock:  Lt  Jiu-Jiliu  et  la  /emme;  Parigi. 
—  Como  la  ginnastioa  svedeee,  oosl  UDoheil  giu-gitSD 
giappoDMe  ooiivien«  e  agli  ooiuini  e  aUu  donne,  gioo- 
ohò  anoli'eMO  ha  per  base  i  prinoipl  su  oui  quell»  è 
foadata.  Nel  Giappone,  infatti,  le  donno  imparaau  o 
pratioano  il  giu-gitni;  e  nel  libro  di  I.  Hanox^k  toste 
tradotto  in  friinocse  sono  rapoati  gU  eaoroìsi  ohe  le 
<loDne  devono  eseguirò  a  tale  scopo,  (irazìe  a  questu 
igiene  sovrana,  nna  donna  non  solo  h  capace,  all'oo- 
fMaione,  di  difendersi,  ma  riesce  anche  a  dare  alla 
Bua  vita  personale  e  materna  il  substrato  liaiou,  baso 
di  buona  salate  e  di  una  forte   razza   {Hébdo-Déhat»), 

B.  Oodbfsoy:  L'éèb^ation  leientifique  daiu  U*  petite* 
clattea;  Parigi,  Ilaobette,  —  Quest'opera  dell'emi- 
nente professore  della  Soaola  normale  primaria  della 
Seno»  mira  a  sfatare  l'erronea  opinione  ohe,  Sonia 
nn  materiale  speoialo,  l'insegnamento  solentilioo  debba 
fatalmente  degenerare  iu  verijalismo.  L'autore  dimo- 
stra oome  le  coso  più  ouiuani  si  prestino  a  osserva- 
zioni copiose.  Tariate,  interessanti  e  utili,  e  oorae  que- 
Hto  osservazioni  fatto  di/ottamente  dai  fanciulli  re- 
ohino  un  prosioso  ooutributo  alla  loro  eduoazioue  scien- 
tifica [Cormoi). 


Rassegna  settimanale  della  stampa 

L'Integnamento  rsligloao  natii  Stati   Uniti. 

L'  on.  Whitelnw  Roid,  in  un  articolo  dal  titolo 
a  Como  gli  Stati  Uniti  atfrontaìio  il  probli'in.i  del- 
l'istrusione  nazionale  »,  pabblioato  dal  tVorld'a  Btoord, 
dedica  nno  studio  interessali  ti  ss  imo  al  l'insega  amento 
religioso.  Secondo  Io  leggi  amerioanf.  l'insegnamento 
religioso  non  è  oblìi ifraCi trio  nello  scuole  pubbliche  e 
non  permesso  in  molte  dì  esse. 

L'uso  di  cseroizi  religiosi  mattutini  priiuu  di  ini- 
ziare le  lexioni  ù  stato  iguasi  del  tutto  nbbandonuto 
in  questi  ultimi  anni,  sopratutto  nello  grandi  città: 
tuttavia  in  quasi  tutte  le  scuole  si  lia  l 'abitudine  dt 
leggere,  al  mattino,  un  capitolo  della  Ilibbia. 

La  costituzione  dello  Stato  di  New  York  proibisce 
di  oonocdore  sussidi  ood  denaro  del  pubblico  a  scuole 
religiose  o  tenute  da  religiosi,  e  lo  stesso  prescrìvono 
le  costituzioni  di  quasi  tutti  gli  altri  Stati.  Ciò, 
osserva  l'autore  dell'artioolo,  rende  più  dilBoilo  e 
importante  la  uiissione  della  Chiesa  o  della  famìglia. 
Ma  se  entraiiibo  quest'ultimo  fauno  il  loro  dovere, 
non  no  deriverà  alcun  danno- 

l'assando  quindi  a  parlare  dell'istruzione  cornane 
per  uomini  e  donne,  il  Reid  è  d'opinione  ohe  sia  van- 
taggioso creare,  aopiatutto  per  ^li  studi  superiori. 
delle  scuole  speciali  per  le  donne.  L'università  di  Chi- 
cago ha  seguito  già  questa  sistema;  in  qnclla  di 
Stanford  (California)  è  prescritto  che  il  numero  delle 
studentesse  Don  superi  un  terzo  del  numero  totale  de- 
gli inscritti. 
Lo  spirito  consarvalor*  In  Cina. 

Negli  Bebdo-Débat»  (n.*e80)  si  rileva  un  certo  muta- 
mento ohe  da  alcune  settimane  si  è  avveralo  nel  mo- 
vimento riformista  in  Cina.  La  tendenza  riformista 
incontra  delle  resistenze;  poclil  mesi  fa,  nel  pro- 
gramma degli  esami,  venivano  introdotti  cambiamenti 
tali  da  mettere  al  primo  ponto  la  scienza  occidentale; 
ora  nn  editto  imperiale  rimette  In  onore  gli  antichi 
stndi  classici  cinesi.  <  Reazione!  >  gridano  alcuni. 
Ma  chi  guarda  ni  fondo  delle  oosc  troverà  forse  che 
questa  manifestazione  dello  spirito  conservatore  ci- 
nese non  i  oosl  stupida  come  a  prima  vista  pub  sem- 
brare, e  non  manca  di  senso  pratico. 

E'  nn  fatto  ohe  molti  riformatori  cinesi  danno  prova 
di  una  puerile  ingennità  noi  l'accarezzare  le  più  in- 
sensate chimere;  e«BÌ  vivono  in  una  fallace  ili nslone 
destata  datresempio  del  Giappone;  e  l'illusione  é 
questi:  di  credere  che  il  Giappone,  diventando  un 
grande  Stato  moderno,  abbia  cambiato  di  anima; 
mentre  in  realtà  esso  non  ha  fatto  altro  che  armare 
di  pili  potenti  mezzi  materiali  un'anima  e  una  mente 
ohe  avevano  appena  inoominoiato  a  evolvere.  1  can- 
noni a  tiro  rapido  e  i  fucili  n  ripetizione  hanno  ac- 
quistato nalle  mani  dot  Gispiranesi  tutto  il  loro  va- 
lore solo  perobe  erano  maneggiati  da  uomini  obbe- 
dienti alle  leggi  del  Umeido,  il  codice  d'onore  del 
vecchio  Giappone,  fonte  di  una  mirabile  disciplina 
morale,  Il  vero  vincitore  di  Lioo-Jang  e  di  Mukden 
fu  lo  spirito  di  devozione  e  di  saerifiy.io  che  i  Giap- 
ponesi ereditarono  dai  loro  antenati. 

Ora,  è  ragionevole -il  pensare  che  anche  la  Cina, 
al  pari  del  Giappone,  possa  trovare  nella  sua  cultura 
tradizionale  il  sopporto  morale  ucocssurio  alle  ooguì- 
sioni  quasi  puramente  materiali  che  lo  possono  recare 
le  scienze  occidentali.  E  il  tratterò  sommariamente 
da  reazionari  i  Cinesi  che  suno  dì  tale  opinione  sdi- 
rebbe cosa  tanto  piti  IngiustH,  iui|uautocbè  un'opi- 
nione simile  couiinniu  a  dill'ondersi  nello  stesso  Occi- 
dente. Una  acrittrico  francese,  Arvide  Barine,  segna- 
lava recentemente  la  tendenza  degli  Americani  a 
che  perfino  gl'Ingegneri  tanto  miglior  prò- 


•cby 


Goot^le 


288 


MINERVA 


Alto  ricavano  il&llo  speciale  iuscgnumcnto  tecnico  ob« 
vlen  loro  impartito,  cgiianlo  più  la  loru  mente  ù  mp«rta 
dklle  «  amaoicà  ».  A  qneato  appunto  Homìgliano  gli 
atudi  eluuici  cinoBi  rimeBsl  in  onoro  dall'ultimo  editto 
imperiale,  ohe  forse  con  soverchia  precipitazione  viene 
•ttrlbnito  a  un  cieco  spirito  reazionario. 
L'Induatria  itoli*  calzatura  In  Francia. 

Da  un  accurato  «(lidio  pnbMicalo  oeìV ÉconoiuMe 
FraHjai»  (n.  6)  ila  E.  l'ayen  ai  rileva  rome  l'indnatri» 
delle  eal7.atiire  occupi  in  Francia,  st'oondo  il  censimento 
del  1901,  211,100  peraone:  il  numero  degli  stabili- 
menti con  piii  di  cimine  operai  era,  nella  detta  ejMwa, 
di  ISHT,  mentre  nel  1S96  se  ne  contavano  l!*i>3.  Fra 
(inesti  1587  atabi  Un  tenti,  boK  1  avevano  tin  personale 
aaporìore  a  ^0.  e  1T9  dì  essi  avevano  meno  di  500 
ma  pìfi  di  50  lavoratori.  I  principali  centri  di  questa 
fabbricazione  sono,  oltre  a  Parigi,  Bloi»,  PongÈres, 
Nancy,  Limogce,  Bonians. 

*  l'n  fenomeno  che  desta  qualche  apprensione  è  In 
tendenza  ohe  l'eaportaiiene  dello  calzature  francesi 
mostra  verso  la  diminilKionc,  mentre  è  in  aument» 
l'importaEtone:  questa  da  354,000  paia  nel  1904,  passò 
a  477,000  nel  1905  e  a  58T.000  nel  1906;  l'esporta- 
«ione,  invece,  che  ucl  1901  toccft  an  valore  oomplcs- 
sÌto  di  17  milioni  di  franchi,  scese  nel  1905  a 
13,400,000.  «  nel  1906  si  ridusse  a  13,300,000.  Quando 
si  pensi  ohe  nel  18T4  la  Francia  esportala  di  questo 
prodotto  per  ben  60  milioni  di  franchi,  ai  vedrà 
■inanti  sbodobi  siano  stati  perduti  dalle  manifattore 
francesi.  E' vero  ohe,  d'altra  parte,  è  aumentato  di  molto 
il  consumo  naEionale,  che  attualmente  ai  calcola  rap- 
preaenti    an    valore    di   lOO    milioni    di    franchi    al- 

I  migliori  olienti  della  Francia  fuori  d'Europa  sono 
il  Heeaico,  lo  Antille  e  l'America  del  Sud,  ma  l'espor- 
tazione per  questi  paesi  non  s^na  un  grande  svi- 
luppo. In  Egitto  la  i'ranoia  occupa,  per  questo  ri- 
spetto, il  quinto  posto,  concorrendo  solo  per  una 
ventioinqueuim^  parto  all'  importazione  totale,  e  i 
prodotti  che  essa  manda  colà  si  limitano  quasi  esciu- 
HÌvamento  alle  calzature  del  genere  •  espadrilles  », 
di  tela,  con  suola  di  corda;  negli  altri  generi  pro- 
vale la  coneorreoza  di  altri  fabbricanti,  Bpccialmonto 
svizieri  e  austriaci,  che  accortamente  adattano  i  ge- 
neri alle  abitudini  e  ai  gusti  lucali.  Anche  i  fab- 
bricanti americani  cercano  da  iiualche  tempo  di  farsi 
strada  sul  mercato  egiziano,  ma  siccome  non  vi  man- 
dano che  generi  cari,  non  fanno  il  progresso  che  po- 
trebbe loro  aHsicurare  la  forma  naturale  delle  loro 
calsatnre,  molto  apprez7*ta  dagli  Egiziani. 

Questa  forma,  non  elegante  ma  comodissima,  fa  si 
che  le  caliatiire  americano  trovino  iii  Europa  uuo 
smercio  sempre  più  largo.  In  Francia  queste  calza- 
tnre  fanno  una  concorrenza  sempre  piìi  viva  alla  pio- 
dazione  nazionale:  nel  1898  furono  importate  in  Fran- 
cia dall'America  10,373  paia  di  acarpe  ;  nel  1005  ee 
ne  importarono  qniisi  33,000. 
La  scuderia  de  II 'Im  paratore  di  Germania. 

Secondo  il  Badminton  Magatine,  nessun  monarca 
raoderno  moni»  cosi  B[)eBM>  a  cavallo  come  l'Irope- 
ratoro  di  (icrmania,  lo  cui  passeggiate  sono  sempre 
circondata  da  una  certa  pompa..  L'Imperatore  e  Io 
persone  drl  suo  seguito  vestono  sempre  l'uniforme: 
e  ad  esse  si  aggiungo  sempre  l'ufflointe  di  eavalleria 
ehc  sorveglia  e  alli-iia  tutti  i  cavalli  montati  dal 
iiiunoroa,  il  nuo  aiutante  u  «  Sattoliucister  b,  un  sol- 
dato del  corpo  dello  gnardie  personali  dell'Imperatore 
e  sei  o  sette  «  grooni»  •  in  livrea.  Scrimperiitore  è 
luieompagiiato  da U 'Imperatrice,  il  aeguito  s'ingrossa 
di  una  daiua  d'onuri>,  un  secondo  «  Sattelmeister  • 
e  parecchi  altri  «  (trooms  •,  una  ventina  di  persone 
in  tutto.  L'uà  gravo  responsabili  li  pesa  sulle    spalle 


dell'  <  Oberstallmeister  *.  ciao  è  il  sovraintendente 
dello  Bcnderie  imperiali:  egli  ha  da  pensare  a  360  ca- 
valli da  tiro  e  da  sella  e  a  tnlto  un  piccolo  eaereiNi 
di  atallierì,  gMoom.  eocobicri,  ecc.:  la  sna  poaizìono 
rìcbiede  quindi  non  soltanto  una  profonda  oososoenza 
in  materia  equina,  lua  un  tatto  o  una  energia  straor- 
dinaria, nonché  una  gran  dose  di  pazienza. 

1  cavalli  delle  scuierie  dell'Imperatore  sono  cdn- 
eatl  io  moilo  simile  a  quello  usato  per  le  recinte 
dell'esercito:  s'insegna  ad  CEtsi  a  ìnarrare  il  oollo,  a, 
muoversi  elegantemente,  a  galoppare,  a  trottare,  ere. 
Quando  sono  oomplttimentc  ìntruiti  in  tatto  lo  elc- 
dcl  portamento,    essi    fanno  jl  loro  de- 


butta 


i  Cort. 


4*1  poveri  attravarte  I  secoli. 

Nel  HiomaU  di  Sicilia  (».  45),  O.  Sarsgat  dosarne 
dalla  relazione  che  precede  il  progetto  di  leggo  sai 
putrocinio  gratuito  slcuiic  iiitereseanti  notizie  circa 
questa  istituzione  attraverso  i  secoli. 

Le  prime  tracce  del  patrocinio  (iratuito  si  trovano, 
in  pieno  medio  evo,  nei  capitolari  dei  Carolingi,  in 
uno  statuto  del  comune  di  Vercelli  in  Pienionl*'. 
del  1341,  e  nella  ÌHtìtuEÌone  degli  ■  »v^-oeati  noliili 
di  prigioni  >  sotto  la  repubblica  di  Venezia.  Verflo 
la  metà  del  secolo  xiv,  Amedeo  dì  Savoia,  il  Conte 
Verde,  affidava  la  difesa  dei  poveri  a  una  speciale 
magistraturaj  e  l'istitniione  fa  confermata  e  riordi- 
nata da'  suoi  successori,  fra  i  quali  Emimaele  Fili- 
berto, che  nel  1561  la  elevò  ad  alta  dignità  asso- 
ciando l'avvocato  e  il  procuratore  dei  poveri  all'or- 
dine dei  componenti  il  Senato.  Segaimno  numerose 
altre  disposizioni,  e  finalmente  lo  regie  oostitaiioni 
del  1770,  con  le  quali,  mentre  si  dava  sempre  noi- 
glìore  nasetto  all'UrGoio  dei  poveri,  lo  ai  estendeva 
onobe  alla  Sardegna. 

Una  istituzione  simile  sorgeva  intanto,  quasi  con- 
temporanea mente,  a  Napoli,  croata  oon  disposizioni  di 
re  Alfonso  nel  1443;  e  vi  flort  fin  verso  la  fine  del 
aecolo  xviii,  limitata  però  alla  graB  Cacto  della  Vi- 
caria: l'avvocato  dei  poveri  era  salariato  dalla  regi» 
Corte. 

In  alcuni  rescTitti  di  Ferdinando  IV  e  di  Carlo  tll 
sono  ricordate  lo  pr«nigatÌvo  accordate  do»itu>  pam- 
pcmm  adioeato;  l'istituzione  fu  radicalmente  rifor- 
mata da  Murat  nel  1809.  Nella  cittft  di  Napoli  la  di- 
fesa dei  poveri  venne  affidata  ai  governatori  della 
congregazione  di  Sant'Ivone;  nello  provìnce  alle  Ca- 
mere di  disciplina  degli  avvocati,  lo  quali  dovevano 
impiegarvi  gli  avanzi  delle  proprie  attività:  questo 
sistema  rimase  in  vigore  tino  al  1861.  Eguale  sistema 
venne  introdotto  in  Sicilia. 

Degno  di  menzione  e  dì  lodo  è  l'uffloio  dell'avvo- 
catura dei  poveri  di  Alessandria,  ancora  esistente, 
di  fondazione  privata:  istituito  per  testamento  dal- 
l'abato  Cesare  Ziruffino  in  data  2  marzo  1669,  vivp 
e  prospera  tuttora  con  generale  soddisfazione.  Qual- 
che tempo  fa  un'amministrazione  comunale  di  parto 
socialista  tcnt^  di  incamerare  quel  lascito;  ma  il 
tentativo  falli   di    fronte    alla    resistenza    della   i>o. 


Tutti  gli  artìcoli  pubblicati  in  MINERVA  sono 
tutelati  dalla  losca  euila  propriatA  letteraria  e 
ne  b  formalmente  vietata  la  riproduzione. 

SoLFEEi.vo  Piatti,  gerente 


Fniutl,  IMT  —  Stabilimenta  Ciwma-TìpoEraBm 

Digilizcdby  V 


,y  Google 


L\   BANCAROTTA 
iiEi-  s(x;iAi.iRMo  scii:ntii"ic<i 


Nel  celebre  Manifesto  comunista  del  lf*47, 
^^arx  ed  Engels  deeretiivano,  iiou  troppo 
laodestsmente  a  dire  il  vero,  al  loro  socia- 
I  tsmo  l'epiteto  di  «  vero  »,  aftemianrìo  die 
il  comanismo  è  destinato  a  imporsi  alla  so- 
<:ietà  come  una  «  necessità  naturale  «,  come 
un'  inimsncabile  conseguenza  della  moderna 
«evoluzione  economica  e  sociale. 

Ora  è  curioso  osservare  come  nel  pampo 
-tosso  dei  socialisti  si  accenni  a  dubitare 
<lella  «  verità  *  di  queste  teorie.  Per  esem- 
pio, nel  188'»  il  professore  Werner  Sombart, 
dell'Università  di  Breslavia,  in  una  serie  di 
«conferenze  destinate  alla  glorificazione  tli 
Carlo  Marx,  confessava  che  «  l'eredità  in- 
tellettuale di  Marx:  e  di  Engels  si  presenta 
ili  nostri  occhi  come  un  disordinato  aggro- 
vigliamento  delle  idee  più  diverse,  come  un 
i-aos  di  dottrine  contradittorie  ».  E  aggiun- 
trevai  *  Oggi,  a  mezzo  secolo  di  distanza,  noi 
siamo  ancora  intenti  alla  ricerca  del  vero 
senso  e  del  significato  profojido  di  queste 
f'.ottrine  », 

Accanto  a  questo  giudizio  merita  di  esser 
registrato  quello  di  un  francese,  fieorge 
8orel,  il  quale,  postosi  a  studiare  sistema- 
ticamente il  socialismo  in  generale  e  il  mar- 
xismo in  particolare,  lini  col  trovare  che 
Io  stesso  Carlo  Mars,  e  a  maggior  ragione 
iincora  i  suoi  discepoli,  si  erano  resi  colpe- 
voli di  una  quantità  di  eresie  contro  i  prin- 
cipi fondamentali  del  marxismo. 

(1)  Da  nimrtìotJodiYvKi  Gc.vut,  insigna  «conomiBUa  gjA  mi. 


L'autore  fa,  di  passaggio,  un'osserva 
intorno  alla  teoria  di  Carlo  Marx  circa  il 
«  sopralavoro  »  ijuposto  dagli  industriali 
ai  loro  dipendenti.  Se  —  egli  dice  —  1  be- 
nefizi degli  industriali  venissero  dal  sopra- 
lavoro, ossia  dal  tempo  di  lavoro  non  pa- 
gato, essi  uon  sostituirebbero  il  lavoro  umano 
col  lavoro  meccanico,  come  fanno  ogni  qual- 
volta possono. 

La  ■■  necessità  naturale  ,,. 

La  grande  rivoluzione  che  Marx  ed  En- 
gels pretendono  di  aver  fatto  è  quella  di 
aver  introdotto  nella  mentalità  socialista 
la  nozione  della  «  necessità  naturale  ». 

Ora  anche  qui  citeremo  un  giudizio  del 
Sombart,  il  quale,  nell'opera  «  Il  Socialismo 
e  il  movimento  socialista  »,  confessa  che 
«  la  necessità  naturale  si  fonda  su  una  serie 
d'idee  che  non  hanno  alcuna  chiarezza  ». 

Del  resto,  se  la  necessità  del  regime  co- 
munista fosse  naturale,  i  socialisti  non 
avrebbero  da  far  altro  che  aspettarne  l'av- 
vento, senza  turbare,  con  nessun  intervento, 
questa  fatale  e  imuianijabile  evoluzione.  Se 
yi&tx  ed  Engels  fossero  stati  logici,  sareb- 
bero giunti  al  fatalismo,  e  avrebbero  dovuto 
raccomandare  ai  loro  segnaci  di  astenersi 
da  qualsiasi  azione,  limitandosi  ad  assi- 
stere al  movimento  delle  forze  economiche 
operanti  da  una  parte  la  concentrazione  dei 
capitali,  dall'altra  la  formazione  della  mass» 
proletaria.  Se  i  Socialisti  credessero  alla 
«  necessità  naturale  ■>,  dovrebbero  lasciare 
che  la  società  economica  compiesse  con 
tutta  libertà  la  sua  evoluzione.  Invete,  Jfarx 
ed  Engels  sì  dimostrarono  sempre  in 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


contraddizione  co»  la  loro  afferma- 
zione delia  «necessità  naturale»,  ora 
domandando  al  gOYerno  di  porvi  degli  osta- 
coli con  l'istituzione  di  nna  legislazione 
operaia,  ora  sognando  insurrezioni,  rivota- 
ziooi  e  catastrofi.  I  loro  discepoli  conti- 
nuano ad  accarezzare  le  stesse  chimere,  al- 
cuni servendosene  per  recintare  adepti  o 
per  intimidire  avversari,  altri  con  ingenuità 
dì  credenti. 

Le  due  classi. 

Il  Manifesto  del  1847,  che  tutti  i  marxi- 
sti, compresi  il  Sorabart  e  il  Sorel,  consi- 
derano come  l'inìzio  di  un'  èra  nnova,  co- 
mincia con  questa  affermazione  :  —  che  tutta 
la  storia  della  società  umana  è  la  storia 
della  lotta  di  classe,  e  che  tutta  la  società  si 
divide  sempre  più  in  due  grandi  campi  ne- 
mici, in  due  grandi  classi  direttomente  au- 
tAgoniste:  la  borghesia  e  il  proletariato. 

Ora,  sentiamo  ciò  che  dice  il  Sombart: 
«  La  società  moderna  ci  si  presenta  com« 
una  mescolanza  complessa  di  nume- 
rose classi  sociali;  nobili,  borghesia,  pic- 
cola borghesia,  proletari,  funzionari,  scien- 
ziati, artisti,  ecc.  ecc.  ».  —  Le  classi  non 
sono  dunque  due,  bensì  molte;  e  se  cosi 
è,  il  processo  preveduto  da  Carlo  Marx,  e 
in  virtil  del  quale  l'attuale  società  dovrebbe 
metter   capo  al  comunismo,  non  esiste  piil. 

La  teorìa  di  Carlo  Marx  si  riassume  in 
questa  formola:«  I  ricchi  diventano  sempre 
più  ricchi  e  sempre  meno  numerosi,  i  po- 
veri diventano  sempre  piti  poveri  e  sempre 
pili  numerosi  ».  Il  Marx  mette  l'uno  di  fron- 
te all'altro  due  gruppi:  il  gruppo  bor- 
ghese, composto  di  un  numero  sempre  più 
limitato  di  uomini,  ciascuno  dei  quali  è  sem- 
pre più  gonfiato  dal  capitalismo;  dall'altra 
parte  il  gruppo  dei  proletari,  che  sem- 
pre più  numerosi  e  sempre  più  affamati 
marciano  con  passo  automatico  contro  la 
borghesiD.  E  la  vittoria  dovrà  arridere  ine- 
vitabilmente all'esercito  più  grande.  —  Una 
concezione  da  caporale  prussiano. 

In  realtà,  l'esercito  dei  proletari  descritto 
da  Carlo  Marx  non  si  compone  se  non 
d' individui  che  possono  considerarsi  come 
aspiranti  a  entrare  nell'altro  esercito:  in 
questa  massa  di  proletari  gli  elementi  più 
attivi  e  validi  sono  in  continuo  spostamento 
verso  l'altro  campo,  e  molli  di  essi  hanno 


già  in  quel  campo  degl'interessi  ;  i  quadri 
sono  formati  con  dei  disertori. 

Marx  ed  Engels  avevano  fondato  la  loto 
teoria  su  due  postulati  :  il  numero  degl'iole- 
ressati  alla  proprietà  individuale  deve  dimi- 
nuire rapidamente  e  costantemente  ;  i  prok- 
tari  della  grande  industria  debbono  cadere 
In  condizioni  sempre  più  misere.  Ora  degli 
autorevoli  socialisti,  quali  il  Bernstein.  il 
Yandervelde,  il  Sorel,  riconoscono  che  questo 
fatto  non  è  avvenuto.  La  grande  indu- 
stria non  ha  cessato  di  ridurre  le  ore 
di  lavoro  e  dì  aumentare  i  salari, eli 
dove  essa  ha  raggiunto  il  più  alto  grado  di 
sviluppo,  è  più  atto  il  tasso  dei  salari.  In 
pari  tempo  le  società  per  azioni,  che  hanDo 
permesso  la  concentrazione  di  certe  iiidn- 
strie,  hanno  reso  accessibili  a  tutti  i  così- 
dettì  «valori  mobiliari»;  sicché  l'eserciTu 
borghese,  invece  di  diminuire,  è  in  aumento 
contìnuo. 

Il  capitalismo  non  sì  è  concentrato 
nelle  mani  di  pochi;  e  l'evoluzione  eco- 
nomica, lungi  dal  costituire  la  massa  prole- 
taria sempre  piò  povera  e  sempre  più  irritaU 
della  propria  miseria,  vi  introduce  degli  eie-  . 
mentì  dì  dissolazione  in  dose  sempre  mag- 
giore. Nella  nostra  società  democratica  l'iO' 
dìviduo,  la  molecola  che  oggi  sta  in  fondo 
sale  domani  alla  superficie:  la  civiltà  divenu 
sempre  più  fluida.  Il  «  boy  »  che  vende  i 
giornali  in  un  vagone  americano  è  forse  il 
Carnegie  o  l' Edison  di  domani. 

In  conclusione,  Carlo  Marx  concepì  leclassì 
divise  da  nna  barriera  insuperabile  e  noo 
vide  quel  fenomeno  di  movimento  da  una 
classe  all'altra,  dì  endosmosi  e  di  e!w- 
smosi,  che  si  produce  dì  continuo,  sopratiitlo 
nel  senso  indicato  da  Arsene  Dumont  eo^ 
lacaratteristìcaespressionedì  «capHlariiì 
sociale  ». 

Il  socialismo  contro  la  democrazia. 

Affinchè  si  compia  l'evoluzione  socialisia. 
è  necessario  che  da  una  parte  le  industrie 
e  i  capitalisì  concentrino  nelle  mani  dì  pochi, 
dall'altra  che  si  formi  e  ingrossi  una  mas^ 
di  salariati  sempre  più  povera  e  sfornita  di 
ogni  proprietà  personale  ;  questo  è  precisa- 
mente determinato  dal  Manifesto  comunista. 

Ora  è  evidente  che  questo  fenomeno  non 
si  produce  se  l'artigiano  lavora  Isolato  e  indi- 
pendente; che  esso  non  si  produce,  se  i  pii-'- 


,y  Google 


MINERVA 


291 


«oli  industriali  e  coloro  clie  lavorano  a  domi- 
cilio uoQ  siano  stati  prima  assorbiti  nella 
folla  proletaria  degli  operai  occupati  nella 
grande  industria  ;  che  non  si  produce,-  se  il 
piccolo  proprietario  conserra  il  suo  amore 
per  la  proprietà  indlTìdoale. 

Ne  viene  di  cousegnenza  —  e  il  Sombart 
non  manca  di  rilevarlo  —  un  antagonismo 
fra  socialismo  e  democrazia,  giacché 
logicamente  le  teorìe  del  socialismo  vogliono 
la  distruzione  dei  piccoli  industriali,  i  quali 
rappresentano  degli  elementi  di  resistenza 
alla  socializzazione  dei  mezzi  di  produzione. 

I  piccoli  proprietari,  i  piccoli  industriali 
sono  dunque  avvertiti:  sostenendo  ì  socia- 
listi, essi  lavorano  alla  propria  rovina. 

Il  socialisaio  e  i  piccoli  proprietari  rurali. 
Nei  loro  rapporti  con  i  piccoli  proprietari 
-dì  terreni  i  socialisti  hanno  dimostrato  la 
<li8involtura  con  cui  mettono  da  parte  le  loro 
teorie  scientifiche  quando  queste  li  imba- 
razzino. 

II  programma  del  Congresso  dell'  Havre 
del  1880,  redatto  da  Carlo  Mar\,proclam(>  «  il 
ritorno  alla  collet  ti  vitàdi  t  ut  ti  i  mezzi 
di  prodnzione».Senonchè,  Tre  anni  dopo,  il 
<Jne8de,che  aveva  fatto  approvare  questo  pro- 
gramma, e  Paul  Lafargoe,  il  genero  di  Carlo 
Marv,lo  abbandonarono  considerandolo  come 
imbarazzante  dal  pnnto  di  vista  politico,  e  si 
applicarono  all'impresa  di  acquistare  al  loro 
partito  i  piccoli  proprietari,  sostenendo  che 
il  partito  socialista,  lungi  dallo  spogliarli 
della  loro  pìccola  proprietà,  la  garantirebbe. 
Kssi  dimenticarono  la  ripetuta  affermazione 
di  Carlo  Marx  :  «  la  società  non  pub  esser 
migliorata  se  non  con  la  distruzione  della 
proprietà  privata  »,  e  al  congresso  di  Mar- 
siglia del  1892  facevano  votare  nn  pro- 
};ramma  agrario  basato  precisamente 
sulla  piccola  propri  età.  Questa  decisione 
provocò  lo  sdegno  di  Engels,  il  quale  scri- 
veva; «  La  piccola  proprietà  deve  esser  neces- 
sariamente rovinata,  distrutta  dallo  sviluppo 
del  capitale.  Se  si  vuol  mantenere  la  piccola 
proprietà  in  modo  permanente,  si  sacrifica 
il  principio,  si  diventa  reazionari  ». 

Quasi  contemporaneamente  Bebel  dif-hia- 
rava  :  «  Se  il  contadino  avesse  la  pretesa  di 
rimaner  proprietario,nongli  resterebbe  altro 
che  di  passare  nel  campo  degli  antisemiti  ». 
Eppure  il  partito  socialista  tedesco,  in  seguito 
a  un'inchiesta,  pubblicava,  il  16  luglio  1895, 


nn  programma  che  non  avevanulla  di  comune 
con  l'abolizione  della  proprietà  individuale, 
e  che,  al  contrario,  doveva  avere  per  conse- 
guenza di  migliorare  le  condizioni  dei  pro- 
prietari rurali. 

L'autore  fa  notare  oame.  contrftTiftmetitc  a  quanto 
asseriso»  il  Sombart,  che  cioè  t'opera  di  CatIo  Haix 
Bia  stata  di  sopprimere  la  frase  nel  campo  politico 
e  sociale  •  troppo  spesso  il  Marx  rloorra  alle  frasi 
sananti  e  alle  metafore,  per  fare  impressione.  Nel 
Manifesto  oomonista  egli  parla,  infatti,  dell'  •  onda 
gelata  dell'egoismo  oalootatore  >;  e  venti  anni  dopo, 
nel  suo  libro  sul  Capitale,  ripete  in  tutte  le  forme  In 
seguente  frase:  <  Il  capitale  è  lavoro  morto,  il  quale, 
simile  al  vamplio,  non  si  anima  se  non  saccMaudo 
dal  lavoro  vivo,  e  la  sua  esistensa  è  tanto  piti  vivace 
quanto  piii  esso  snochia  >.  Siffatte  frasi  possono  sedurre 
gli  ingenui,  ma  sono  indegne  di  uomini  che  preten- 
dono riflettere  su  quello  che  credono  e  sn  quello  che 
dicono. 

La  lotta  di  classe  nel  regime  comunista. 

La  lotta  di  classe  —  dice  il  Manifesto  — 
deve  avere  per  risultato  la  soppressione  delle 
classi;  ma  si  aggiunge  che  essa  deve  costi- 
tuire *  il  proletariato  in  classe  re- 
gnante ». 

Ora,se  il  proletariato  è  nnaclasse  regnante, 
si  avrà  dunque  nel  sognato  regime  socialista 
una  classe  dominante  e  una  classe  oppressa; 
le  classi  non  saranno  sparite:  esso 
saranno  soltanto  invertite. 

Il  Manifesto  comunista  pone  come  mira 
suprema  la  concentrazione  dei  mezzi  di 
produzione  nelle  mani  dello  Stato.  Yi 
saranno,  dunque,  per  lo  menodue  classi 
quella  dei  funzionari  che  ripartiranno  gli 
oneri  e  i  risultati  del  lavoro,  e  quella  degli  in- 
dividui che  il  lavoro  eseguiranno.  Si  avrebbe, 
dunque,  una  massa  la  quale  lavorerebbe  sotto 
l'imposizione  e  a  vantaggio  di  coloro  che 
terranno  il  potere.  E'  facile  vedere  come  un 
regime  siffatto  non  possa  instaurare  il  regno 
della  pace  sociale  :  esso  non  avrebbe  altro 
effetto  ohe  di  sostituire  all'attuale  con- 
correnza economica  la  concorrenza 
politica. 

Confessioni  di  socialisti. 
Il  socialismo  scientifico  non  ha,  dunque, 
realtà  né  dal  punto  di  vista  storico,  né  dal 
punto  di  vista  economico,  nò  da  quello  psi- 
cologico. Gli  avvenimenti  seguiti  nei  ses- 
santa anni  che  sono  trascorsi  dopo  la  pub- 
blicazione del  Manifesto  contradi^no  alle 

UigitizccbyCjOOt^le 


202 


MINERVA 


teoriche  propugnate  iu  quel  documento;  e  i 
discepoli  stessi  di  Carlo  Marx  aono  costretti 
a  riconoscere  le  oscurità,  le  incoerenze,  le 
coatradizioni  della  sua  opera.  Coutattociò 
essi  banuo  riaffermato  i  suoi  dogmi  nei  vari 
congressi  e  hanno  rifiatato  di  riuanciarvi. 

Nel  1901,  al  Congresso  di  Labecca,  Bebel 
faceva  condannare  Bernstein  con  203  voti 
contro  31  ;  e  poicliè  Bernstein  per  difendersi 
diceva  che,  bandito  dalla  Germania,  egli 
aveva  passato  ondici  anni  nella  Svìzzera  e 
undici  in  Inghilterra,  e  in  questi  due  paesi 
aveva  studiato  i  fatti,  Behel  rispondeva  : 
.  «  Questo  è  male  ».  In  tal  maniera  il  pontefice 
massimo  dei  socialisti  tedeschi  veniva  a  dare 
ragione  a  Bossnet,  il  quale  affermava  che 
«  l'eretico  è  un  uomo  che  ha  un'opinione  ». 

Al  Congresso  di  Brealavia  un  altro  capo 
dei  socialisti  tedeschi,  il  Lìebknecht,  diceva 
che  «Carlo  Marx  è  come  la  Bibbia,  che  ai 
può  interpretare  nei  sensi  più  diversi*. 
In  qua)  riiodo  questa  dichiarazione  si  possa 
conciliare  con  l'appellativo  di  «  scientifico  » 
dato  al  socialismo  non  si  riesce  in  verità  a 
comprendere. 

Un'altra  preziosa  dichiarazione  è  quella 
dell' Andter,  il  quale  dice:  «  Ogni  dottrina 
socialista  rinunzia  a  essere  scienza. 
Ifon  si  è  socialisti  se  non  per  convinzione 
filosofica  o  per  sentimento.  Un  ideale  non 
può  essere  dimostrato  ».  E  il  Sorel,  già  citato 
più  sopra,  dopo  aver  dedicato  lunghi  anni 
allo  studio  della  dottrina  marxista,  conelude 
dicendo  che  «  i  socialisti  hanno  torto  di 
voler  costituire  un  partito  scienti- 
fico»; égli  ricorda  loro  che  la  Chiesa  è  stata 
imbarazzata  per  aver  voluto  rendere  la  pro- 
pria teologia  solidale  con  tesi  antiquate,  e 
conclude:  «  Tutti  riconoscono  che  oc- 
corre procedere  a  una  rigorosa  revi- 
sione delle  dottrine  lasciate  da  Carlo 
Marx  e  da  Kngels  ». 

Ma  appena  si  procede  a  questa  revisione, 
<li  quelle  dottrine  più  nulla  resta.  Il  socia- 
lismo scientifico  —  conelude  il  Guyot  —  è 
un  ciarlatanismo. 


late,  suspirc  mmlt.  addìi  ve  luatini 
E  no'  ve  'ntartenete  pe'  la  via; 
late  a  posare  'iiooppa  a  cliille  panne 
'IMo'  BSe  siHiglìa  e  SBe  veste  neuuu  i 
^i  \a  trovate  a  Itavota  cb«  luagna. 
'Ssetliito  e  mangia  pe'  I' 


HpoRliai; 


t  lo  lie 
B  oocrat»  per 


}  elle  «lor 


0  popolare  napoUtaHo), 


l'ItOTKSTANTESIMO  K  L'ATTOLK/ISMO 

IN  GKRMANU  i») 

La  malattia  cronica  di  «ni  soffre  la  Ger- 
mania è  lo  screzio  religioso,  o  meglio 
confessionale,  che  divide  la  popolazione 
dell'Impero  in  due  campi:  la  Chiesa  catto- 
lica e  la  Chiesa  protestante.  Questa  scissione 
si  fa  sentire  in  quasi  tutte  le  manifestazioni 
della  vita  pubblica,  e  impone  una  quantità 
di  riserve  e  di  riguardi  i  quali  eomplicano 
tutte  le  relazioni  e  accumulaDO  ostacoli  che 
di  quella  vita  impediscono  una  più  florida 
espansione. 

Di  fronte  a  questa  condizione  di  cose,  un 

problema  che  merita  di  eaaere  stndiato  oon 

attenzione  e  con  eerietA  è  quello  concernente 

Il  ravvicinaineDto  delle  due  Chiese. 

Che  a  un  ravvicinamento,  o  almeno  a  una 
relazione  reciproca  più  soddisfacente  si  possa 
addivenire,  non  è  cosa  da  escludersi  a  priori. 
Tre  secoli  fa,  nessuno  avrebbe  potuto  pen- 
sare a  una  fusione  dei  Luterani  coi  Calvi- 
nisti; eppure  questi  e  quelli  formano  oggi 
la  Chiesa  evangelica  unita.  Tutto  sta  a  ve- 
dere in  qual  modo  questo  ravvicinamento 
debba  essere  inteso  e  tentato. 

A  una  unità  esteriore  o  a  una  fusione 
sulla  base  di  reciproche  concessioni,  o  com- 
promessi che  dir  sì  \'oglia,  nessuno  può  pen- 
sare seriainente.  Senonchè  la  religione  ha  le 
sue  radici  iu  qualcosa  di  interiore,  nel  seu- 
timento;  e  non  occorre  che  vi  sia  l'iinìti\ 
e  l'uniformità  esteriore  perchè  coloro  cbo 
hanno  sentimento  eguale  vengano  uniti;  al 
contrario:  la  libertà  e  la  varietà  delle  este- 
riori manifestazioni  è  una  condizione  di  svi- 
luppo dell'essenza  interiore, -e  vi  è  una  co- 
munità di  spiriti  e  di  anime,  di  lavoro  e  di 
scopi,  che  si  ribella  ai  ceppi  della  rigidit 
unità  esteriore  e  che,  per  manifestarsi,  di 
null'altro  ha  bisogno  se  non  di  libertà.  A 
questa  comunità  di  spiriti  e  di  anime  con- 
viene innalzare  le  due  Chiese  oggi  disgiunte: 
e  solo  a  questa  altezza  sì  può  parlare  di 
ravvicinamento.  Una  maggiore  profon 
dita  di  vero  sentimento  occorre  dunque: 
è  necessario  il  vero  spirito  cristiano  e 
la  libertà  in  ciascuna  delle  due  Chie- 
se. Quando  questo  sì  sia  ottenuto,  il  resto 
verrà  da  sé, 


li  Prtui$it^  JnhiMJaka-,  Ikbhnio. 


,y  Google 


M  1  NEH  VA 


A  I  cristiani  cattolici  (riproduciamo  alla 
lettera  l'ima°;inoso  paragone  dell'autore)  di- 
morano tutti  ia6i«me  io  un  vecchio  castello 
costruito  dai  secoli.  Superbe  torri  lo  flan- 
clieggiano;  fosse  e  muri  lo  difendono,  e  nel- 
l'interno vi  sono  sale  magnitìche  e  oscuri 
ripostigli,  cappelle  gotiche,  comode  stanze, 
e  celle  per  penitenti.  I  cristiani  protestanti 
abitano  in  una  quantità  di  case  di  leggera 
«•oatrusioue,  del  tntto  diverse,  e  nelle  quali 
mancano  non  poche  cose  necessarie.  Ma  in- 
tomo a  quel  castello  e  intorno  a  quelle  case 
si  stende  nella  vivida  luce  del  sole  un  giar- 
<liuo  comune,  e  in  qnel  giardino  durante  il 
giorno  lavorano  tutti;  e  solo  di  notte  cia^ 
scuno  ritorna  alla  sua  abitazione.  Che  i 
giorni  diventino  sempre  piil  lnnghi,le  notti 
sempre  più  corte!  Cho  il  lavoro  in  comune 
all'aria  e  alla  luce  leghi '  seuipre  più  stret- 
tamente 1  lavoratori!  Che,  sopratatto,  cia- 
scuna delle  dne  Chiese  lasci  a'  suoi  fedeli 
piena  liberti^  di  azione,  e  nella  religione 
faccia  valere  soltanto  la  religione!  Allora  il 
ravvicinamento  e  la  comunità  nel  senso  più 
alto  della  parola  nou  mancheranno  di  av- 
verarsi, i^lo  una  comunità  siffattA  noi  pos- 
siamo sperare  e  desiderare  ». 

l'open  del  fedeli  e  l'opera  delle  Cbìese. 

l'er  flttaare  questo  programma  tutti  co- 
loro che  sono  veramente  cristiani  devono 
evitare  per  quanto  è  possibile  ogni 
lotta  confessionale  e  unirsi  e  coope- 
rare coi  cristiani  della  Chiesa  diversa  dalla 
sua, mirando  a  scopi  di  comune  utilitiV: 
e  questo  già  si  è  cominciato  a  fare  in  vari 
campi,  e  si  vien  facendo  in  mìsora  sempre 
maggiore. 

Questo  quanto  all'opera  dei  sìngoli  fedeli. 
Le  Chiese  stesse,  poi,  e  i  loro  rappresentanti 
ufficiali  possono  e  devono  contribuire  allo 
scopo  indicato  smettendo  il  contegno  reci- 
procamente ostile  e  venendosi  incontro  con 
sincero  spirito  cristiano:  e  ancheda  parte  dì 
questi  oi'gtini  si  hit,  ai  giorni  nostri,  un  prin- 
cipio di  azione  in  questo  senso,  effetto  degli 
animaesti'amenti  della  storia  ecclesiastica, 
la  quale,  accuratamente  studiata  in  qnest'ul- 
timo  secolo,  ha  mostrato  come  noi  siamo 
diversi  dai  nostri  padri,  come  da  essi  ci 
sei>ari  un  lungo  cammino  di  evoluzione,  sic- 
ché oggi  molti  dei  pregiudizi  dei  padri  no- 
stri sono  caduti. 


L'accordo  degli   studiosi. 


Merita  di  essere  rilevato  un  indizio  di  non 
piccola  importanza:  fino  a  una  generazione 
fa,  gli  storici  di  ciascuna  delle  due  Chiese 
ben  poco  si  curavano  della  produzione  di 
quelli  della  Chiesa  diversa  dalla  lor  propria; 
oggi  non  è  pili  così,  e  di  questa  mutata 
condizione  di  cose  si  vedono  gli  effetti. 

Un  eminente  prelato  cattolico,  l'abate  Du- 
eheane,  ha  pubblicato  recentemente  una  Hia- 
toire  ancienne  de  l'Kgliie  che,  prescindendo 
da  pochi  punti  importanti,  qualsiasi  stu- 
dioso protestante  sarebbe  lieto  di  avere 
scritto;  il  miglior  libro  intorno  alle  leg- 
gende dei  santi,  Lei  légendea  hagiograpkiquea, 
è  stato  scritto  da  un  gesuita,  il  Delehaye; 
il  più  recente  studio  intorno  al  Savonarola, 
Quellen  %nd  Forsokungen  smr  Qeaekickte  Sa- 
vonarolag,  pubblicato  da  un  sacerdote  cat- 
tolico, lo  Schnitzer,  è  un  mirabile  esempio 
di  ricerca  obbiettiva  e  di  giudizio  impar- 
ziale; e  intorno  alla  storia  della  Riforma  in 
Germania  si  hanno  delle  recenti  pubblica- 
zioni dovute  a  cattolici,  che  nel  campo  de- 
gli studiosi  protestanti  hanno  trovato  lietii 
accoglienza  e  approvazione. 

Ed  è  uno  spettacolo  confortante  vedere 
studiosi  cattolici  e  protestanti  di  storia  ec- 
clesiastica porgersi  fraternamente  la  mano 
e  applicarsi  di  comune  accordo  alla  solu- 
zione dei  grandi  problemi  che  la  loro  scien- 
za presenta. 

Chiesa  e  religione. 

I/obbiezione  che  più  di  frequente  vien 
mossa,  a  proposito  della  questione  di  cui 
ci  occupiamo,  è  questa:  che,  nel  cattolici- 
smo,  la  Chiesa  s'impone  in  tal  guisa  alla 
religione,  che  questa  non  può  essere,  né  può 
concepirsi,  staccata  da  quella.  Se  così  fosse 
in  realtà,  ogni  idea  dì  una  possibile  intesa 
fra  cattolicismo  e  protestantesimo  sarebbe 
esclusa  senz'altro.  Ma  è  veramente  coslf  Allo 
scrivente  sembra  di  no. 

Anzitutto,  per  quanto  sia  cosa  certa  che 
l'autorità  assoluta  può  da  un  momento  all'al- 
tro e  d'an  sol  colpo  abbattere  tutto  un  edificio 
di  libertà  e  di  speranza,  nou  meno  certa  (■ 
un'altra  cosa: che, cioè,  l'assolutismo,  per 
la  sua  natura  stessa,  lascia  di  solito 
!\l  l'individuo  una  e  erta  facoltà  di 
movimento  e,  per  la  grande  distanza  a 
cui  da  esso  si  trova,   spesso   dall'individuo 


,y  Google 


non  è  addirittura  avvertito.  In  aeirondo  luo- 
go, è  certo  che  anche  la  piti  grave  pres- 
Bione  non  può  schiacciare  la  vera  re- 
ligione: questa,  per  eioanto  oppressa  e  sof- 
focata, respira  sempre  e  trova  modo  di  agire 
liberamente;  e  perciò,  anche  sotto  l'autorità 
assoluta  della  Chiesa  cattolica,  potrà  ta  re- 
ligione aftermnrsi  nella  sua  essenza  e  nei 
suoi  principi  fondamentali:  ed  ecco  il  campo 
in  cui  le  due  Chiesa  già  hanno  cominciato 
a  ravvicinarsi  e  ancor  piìl  si  ravvicine- 
ranno. 

Nella  iihiiixa  ilol  siiu  ilinnursu  il  profpKKor  Huniack 
iiidicn  itiipllo  ohe  devono  tare  coloro  die  inleiidono 
ooopcrftre  a  iiui'sto  ravvi oinamento  :  liandir»  ilnlla 
religione  U  ]iolitioa  ed  evitare  di  mesoolar  questa 
con  i]iie11a;  osservare  in  tutto  e  per  tntto  wnipolo»»- 
lueiite  le  norme  ilelU  ;tiiiatizia;  evitare  tutte  1«  ooii- 
tesi'  e  le  Hchcrmagtie  inutili, eomeqnelle  di  cui  dknno 
apettaoolo  le  due  Chiese  quando  si  ri  ii  faccia  no,  oggi, 
errori  e  colpe  di  un  lontano  passalo;  oiroarc.  da 
oiaaouua  delle  due  parti,  di  meglio  coiuiireiidcre  la 
religione  dell'altra,  studiandone  il  fondo  e  uoii  l'ente 
riorltà;  istituire,  per  merao  di  ap|H)BÌti  oongressi. 
l'ftooordo  fra  i  tenlogi  delle  due  ObieHe  «ni  problemi 
storici  essenziali  :  favorire,  nel  seno  di  ciascuna  CliieHA, 
l'eviiluKione  nel  senso  della  libertà  e  del  pensiero. 

Li  VITA  CMiHA  DITHITA  Plìl  CORTA  "• 

E'  strano;  mentre  pmrelihe  che  in  seguito 
ai  grandissimi  i»iogree8Ì  fatti  dalla  medi- 
cina e  dall'igiene  la  vita  umana  dovrebbe 
divenire  più  lunga,  essa  in  realtà  tende  a 
divenire  più  corta.  Oggi  giorno  uomini  e 
donne  muoiono  più  giovani  che  non  i  loro 
bisnonni.  Le  polmoniti  aumentano  in  modo 
che  oramai  fauno  più  vittime  che  non  la 
stessa  etisia;  al  cancro  soceomlie  ogni  anno 
un  numero  sempre  maggiore  di  pazienti,  e  al- 
trettanto può  affermarsi  dell'apoplessia  e  di 
altre  malattie  degli  adulti.  La  vita  moderna 
mette  a  prova  sempre  più  dura  la  fibra  an- 
che dei  più  robusti;  le  statistiche  stanno  li 
a  dimostrare  che  persone  di  cinijuanfanni 
hanno  sempre  meno  probabilità  di  raggiun- 
gere non  già  l'età  biblica  di  setta iit'anni,  ma 
quella  di  sessanta. 

Diminuzione  della  media  della  mortalità. 
Dall'altro  lato,   i    iinovi    metodi    di   cura 
preservano  la  vit»  dei  bambini  cosi  efficace- 
mente che  oggi  un  neonato  ha  due  volte  più 
probabilità  di  divenire  adulto  che  non  cin- 


quant'anni  fa.  Ceut'nnni  fa  il  vaiuolo  tK-ci- 
deva  una  persona  su  dieci,  e  l'80  Oio  dei 
morti  di  vaiuolo  erano  bambini  non  ancora 
giunti  ai  cinque  anni.  Con  l'introduzioue 
della  vaccinazione  la  media  delle  morti  per 
vainolo  discese  alla  metà.  Perle  zionantlosi 
poscia  i  metodi  di  cura,  la  morte  per  vaiuolo 
ha  Unito  col  divenire  un'eccezione. 

Colera,  febbre  gialla,  lebbra. 
Anche  queste  malattie,  che  in  tempi  rela- 
tivamente non  remoti  costituivano  veri  e 
propri  flagelli  dell'umanità,  si  possono  quasi 
considerare  come  scomparse  nei  iwesi  civili. 
Con  la  cessazione  di  queste  malattie  e  l'in 
troduzioiie  di  più  rigorosi  e  razionali  re 
gelamenti  sanitari,  a  Londra  la  mortalitù 
precipitò  dal  .~>0  per  mille  nel  diciottesi mn 
secolo,  al  24^  nel  diciannovesimo:  negli  Stati 
Uniti  è  diminuita  della  metà  in  un  secolo,  e 
d'un  quarto  dal  1800  a  oggi. 

Magt!Ìore  mortalità  degli  adulti. 

Ma  iu  Inghilterra  e  in  America  la  mor- 
talità degli  uomini  di  oltre  quaranfann i  e 
delle  donne  d'oltre  sessanta  è  venata  eon- 
temporaneamente  aumentando.  Accurate  sta 
tistiche  fatte  nel  Massachusetts,  quello  tm 
gli  Stati  dei  Nord  America  che  fornisce  k- 
cifrt  più  esatte,  dimostrano  che  ancora  nel 
1880  un  uomo  di  cinquanta  poteva  ragione- 
volmente sperare  di  vivere  altri  ventitre 
anni,  mentre  oggi  non  ne  ba  più  innanzi  u 
sé  che  venti. 

Im  mortalità  degli  adulti  è  più  forte  tni 
gli  abitanti  delle  città  che  non  tra  quelli 
delle  campagne,  e  ciò  sen^.a  distinzione  di 
poveri  e  ricchi;  il  trambusto  della  città,  la 
mancanza  di  moto,  il  lavoro  aedentario,  la 
maggiore  tensione  dello  spirito  per  vincere 
la  concorrenza  spinta  a  un  vero  parossiaiuo. 
ne  sono  le  principali  cause. 

Compensazione  tra  adulti  e  bambini. 
Benché  gli  adulti  vivano  meno.  In  preser- 
vazione di  tante  e  tante  vite  infantili  ha 
ridotta  la  mortalitiì  complessiva  della  im-tà, 
ciò  che  spiega  il  rapido,  costante  anniento 
della  popolazione  specialmente  nei  paesi 
che  sono  alla  testa  della  civiltà,  quali  Fln- 
ghilterra.  la  Germauia,  gli  Stati  Uniti.  Fra 
i  selvaggi  la  mortalità  è  ancora  spavente- 
vole. Se  gli  adulti  muoiono  prima,  milioni  e 
milioni    di    bambini  che  prima  non  avreb- 

D,9,l,zcdbyG00<^lc 


Jl  1  N  E  K  V  A 


ató 


bero  mg^iuDtii  la  tnatnrità,  ci  sono  oggi 
conservati  per  compiere  it  loro  lavoro  nel 
nioDdo  nell'età  più  rim  onerati  va,  dai  venti 
fin  verao  i  sessanta  anni. 

I  benefattori  dell'infaazia. 
Molteplici  sono  le  canee  cui  si  può  con 
certezza  attribuire  la  diminuzione  della  mor- 
talità dei  bambini.  Già  i  grandi  progressi 
dall'ostetricia  valgono  a  salvare  molti  bam- 
bini i  cui  occhi  ignari  non  si  sarebbero  prima 
mai  aperti  alla  luce  del  mondo.  Pasteur,  con 
la  sua  geniale  scoperta  dei  germi  d'infezione 
nelle  sost-auze  alimentari  è  stato  una  vera 
provvidenza  per  le  madri,  e  ha  salvato  una 
quantità  di  lattanti  che  in  altri  tempi  sa- 
rebbero periti  vittima  di  disturbi  intesti- 
nali, così  frequenti  e  pericolosi  alla  loro 
età.  I  medici  insistono  adesso  percliè,  nel 
limite  del  possibile,  le  madri  allattino  le 
loro  creature.  Boeckh  ba  i-oiistutato  che  dei 
bambini  dì  meno  d'un  mese  morti  nel  181Hi 
a  Berlino,  ID  su  un  milione  d'abitanti  erano 
allattati  dalla  madre,  111  con  latte  animate 
e  308  con  surrogati.  11  filantropo  Natban 
Strauss,  che  ha  aperto  a  New  York  si>acci 
semigratuiti  e  gratuiti  di  latte  sterilizzato, 
in  un'  paio  d'anni  ha  salvato  la  vita  «d  al- 
iiieiio  1^0,000  lattanti. 

La  difterite  debellata. 

Anche  Klebs,  LyoetUer,  Bchring,  Koux,  col- 
luborando  alla  scoperta  del  siero  contro  la 
difterite,  hanno  reso  all'umanità  in  genere, 
ma  specialmente  all'infanzia,  un  beneficio 
ìiit^alcolabile. 

11  siero  equino  contro  la  difterite  cominciò 
a  essere  usato  su  vasta  scala  nel  181(5;  d'al- 
lora in  poi  la  media  della  mortalità  )ier 
difterite  è  discesa  dal  20  per  ogni  '1(K),0P0 
persone  al  ^  o  al  3.  Purché  iniettato  a 
tempo,  il  siero  antidifterico  costituisce  uno 
specifico  quasi  sicuro.  Non  solo  salva  quasi 
con  certezza  il  paziente,  ma  usato  come  pro- 
^lattico  rende  immune  per  qualche  tempo 
coloro  che,  assistendolo,  sarebbero  esposti  al 
terribile  contagio. 

Il  tifo,  la  malaria  e  la  febbre  gialla  sgominati. 
I.a  scoperta  del  bacillo  di  queste  malattie 
infettive  è  stata  per  gli  adulti  nn  beneficio 
quasi  altrettanto  segnalato  quanto  la  b<-o- 
perta  del  siero  antidifterico  per  i  bambini. 
Xcl    MasHiicliusscts,   la    mortalità    per   tifo 


è  discesa  dal  10  al  'ò  per  ogni  100,()0<)  per- 
sone. I  miracoli  dovuti  alla  campagna  con- 
tro la  zanzara  anofele  per  la  reileuzioue  di 
cosi  grande  parte  d'Italia  dal  flagello  delia 
malaria,  souo  ormai  di  dominio  pubblico. 

Meno  noto  è  che  altrettanto  è  stato  fatto 
sotto  questo  rapporto  negli  Stati  dell'Ame- 
rica Centrale. 

11  maggiore  americano  Walter  Kced  ha 
potuto  provare,  col  sacrificio  della  propria 
vita,  che  anche  la  febbre  gialla  è  dovuta 
alla  puntura  d'una  zanzara,  Stegomia  fanoiata. 
11  valoroso  ufliciale  riuscì  a  dimostrare  cbe 
chiunque  dorma  nella  camicia  da  notte  e 
nelle  lenzuola  non  cambiate  d'uno  morto  di 
febbre  |gialla  è  immune,  purché  sia  Indifeso 
contro  quelle  zanzare,  mentre  chi  dorme  in 
un  ambiente  sano  e  disinfettato  contrae  lu 
terribile  malattia,  se  lo  ferisca  11  letale  pun- 
giglione. 

I   nemici   deeli  adulti. 

Le  malattie  che  cospirano  ad  abbreviare 
la  vita  degli  adulti  sono  le  polmoniti,  cbe, 
già  lo  dicemmo,  sembrano  voler  contrastare 
il  suo  fatale  primato  alla  tubercolosi,  le  ma 
lattie  cat'diache,  la  nefrite,  il  cancro,  gli 
scirri  al  fegato  e  il  diabete.  L'aumento  cosi 
rapido  dei  casi  d'up  pendici  te  si  spiega  col 
fatto  che  di  questa  malattìa  si  i»uò  fare  sol- 
tanto da  alcuni  anni  una  diagnosi  sicura. 

l>e  cause  della  diffusione  di  tutti  questi 
liagelli  della  umanìtii  adulta  vanno  ricer- 
cate in  prima  linea  nell'affollamento  e  uel- 
l'irrequietezza  delle  cittik,  negli  eccessi  del 
lusso,  negli  effetti  dell'ozio,  nei  patemi  d'a- 
nimo, nell'iibuso  delle  gioie  della  menila  e 
della  cantina,  nel  riscaldamento  ad  aria  ra 
refatta,  nella  trascuranzae  sopratntto  nella 
ignoranza  delle  norme  piil  elementari  per  go- 
dere d'una  lunga  vecchiaia. 

A  tutte  queste  cause  bisogna  aggiungere 
che  la  scienza,  cbe  pure  ha  fatto  tanto  per 
debellare  le  malattie'infettive,  è  alle  sae  pri- 
me armi  contro  quelle  orguniche  o  ereditarie. 

L'ARTE  DI  BKRKO) 

Le  bevande  devono  esser  digerite  al  i>ari 
dei  cibi  solidi.  Importa  pertanto  conoscere 
la  loro  digeribilità;  e  il  grado  di  digeri- 
bilità di  un  elemento,  sia   esso  solido  o  li- 


di Or  qd  utlmlD  del  iti 


.   La  Rra 


'■   febbCBia,    I>ella  ateiua 


,y  Google 


296 


MINERVA 


quido,  è  indicato,  secondo  i  fisiologi,  dalla 
durata  del  sao  soggiorno  nello  stomaco. 

Le  ricerche  sperimentali  del  prof,  von  Sfe- 
ring  hanno  dimostrato  che  lo  stomaco  si  li- 
bera di  mezzo  litro  d'acqna  in  mezz'ora,  men- 
tre la  carne  rimane  entro  di  esso  circa  tre 
ore.  Ifaturalmente,  la  dnrata  del  soggiorno 
delle  bevande  nello  stomaco  varia  secondo 
la  loro  differente  natnra.  Per  l'acqua  tale 
durata  dipende  anche  dalla  temperatura: 
l'acqua,  calda  o  fredda,  eccita  le  contra- 
zioni dello  stomaco  il  quale  di  conseguenza 
si  vuota  rapidamente;  tiepida,  rallenta  que- 
ste contrazioni  e  provoca  nausee.  La  pitt 
conveniente  è  l'acqua  fresca  alla  tempe- 
ratura di  10  o  12  gradì;  se  è  troppo  fredda, 
paralizza  lo  stomaco  e  può  provocare  una 
gastrite. 

Le  bevande  gassose  fanno  dilatare  lo 
stomaco,  e  perciò  non  bisogua  abasarne.  Il 
vino  spumante,  benché  sviluppi  del  gas, 
non  fa  dilatare  Io  stomaco  perchè  a  questa 
dilatazione  si  oppone  l'azione  dell'alcool  in 
esso  contenuto,  che  ha  per  effetto  di  farlo 
contrarre.  Il  brodo  produce  un  abbondante 
sviluppo  di  gas,  sicché  lo  stomaco  si  dilata 
e  impiega  molto  tempo  a  vuotarsi.  Il  brodo 
eccita  bensì  la  secrezione  del  succo  gastrico, 
ma  rallenta  le  contrazioni  stomacali. 

Piti  rapidamente  passano  le  bevande 
nutritive,  quali  il  latte,  il  cioccolato:  due 
ore  dopo  ingoiate,  lo  stomaco  non  ne  con- 
tiene che  una  piccola  quantità.  Le  bevande 
che  meno  a  lungo  soggiornano  nello  stomaco 
sono  quelle  calde  e  aromatiche,  quali  il 
caffè,  il  cacao,  il  the. 

Come  sì  deve  bere. 

Bisogna  bere  lentamente,  come  lentamente 
si  deve  mangiare.  Centellinare  le  bevande 
è  ottima  pratica,  giacché  in  tal  modo  si  ec- 
cita uella  bocca  la  secrezione  salivare,  la 
quale  ha  per  effetto  di  dilnire  le  bevande; 
e  nello  stesso  tempo  lo  stomaco,  quantunque 
tsia  ancora  vuoto,  già  incomincia  a  secernere 
del  succo  gastrico  in  abbondanza;  sicché, 
quando  il  liquido  arriva  nello  stomaco,  se 
è  un  liquido  alimentare,  viene  digerito  fa- 
cilmente; se  é  irritante,  come  l'alcool,  viene 
diluito,  e  non  agisce  più  sulla  mucosa. 

Disgraziatamente,  pochi  sono  coloro  che 
hanno  l'abitudine  di  centellinare  le  be- 
vande: quasi  tutti  bevono,  come  mangiano, 
troppo  in  fretta. 


L'abuso  delle  bevande. 


Conseguenza  del  bere  troppo  in  fretta 
questa:  che  si  beve  troppo.  I  due  difetti 
sono  legati  intimamente. 

È  bene  ricordare  ohe  le  bevande  possono 
riuscire  pericolose  non  solo  per  ì  principi 
tossici  in  alcune  di  esse  contenuti,  ma  aucbe 
per  il  solo  fatto  della  loro  soverchia  quan- 
tità. Perfino  l'acqua  para,  quando  si»  bevuta 
in  misura  troppo  grande,  diventa  noci^'a, 
giacche  ha  per  effetto  di  dilnire  il  sncco 
gastrico  e  di  impedire  la  digestione  affati 
cando  lo  stomaco.  Per  un  pasto  medio  iIik^ 
bicchieri  di  liquido,  ossia  da  300  a  500  gnm 
mi,  sono  sufficienti. 

L'autore  ricorda  «HO»  l'aoqtt»  poaM  servire  d*  n- 
oellente  agente  Corapeatieo  oosì  ppr  «ir*  inUr™ 
come  per  anr«t  eaterlore,  vAriandosi  Datura  I memi-  la 
enr»  »  seoonda  degli  individoi  e  delle  loru  diffcrt-nii 
oandiEloiiL 

Egli  ouerra,  iDflne,  oome  l'ooqait,  oltre  a  eaaerr  ci 
Teioalo  per  la  difTiuioiie  dei  germi  patogeni,  pos-^ 
rlnieire  periooloea  ool  trasportare  nel)' iDtesiÌ3>j 
delle  nova  di  vermi  fateatinali,  i  qnal),  i|oanda  siai» 
svilnppatl,  poMono  produrre  nelle  pareti  dell'lntesiinii 
delle  lesioni  ohe  aprono  la  via  all'iovaaiODe  di  |"-ri- 
oolaaiatiml  roierorganismi;  donde  la  nepeBeità  di  |iiiii- 
fioare,  pih  ohe  sia  possibile,  l'aoqoa  ohe  beviamo. 


flTTRflUERSO  LE  RlUISTE  ITALIANE 

CLARA  VIEBIG. 

Nella  Nuova  Antologia  {16  gennaio)  E.  lìa- 
gliardi  dedica  un  articolo  alla  eminente  scrii 
trice  tedesca  di  eui  piti  di  una  volta  ci  siaoio 
occupati  su  queste  colonne,  e  del  più  notevole 
romanzo  della  quale.  La  Onm^dia  al  Rfuo. 
abbiamo  pubblicato  una  traduzione  (1  ). 

Il  Gagliardi  fa  notare  come  la  signora 
Viebig  non  abbia  mai  voluto  entrare  a  far 
parte  di  nessuna  congrega  o  chiesuola,  dì 
qualunque  specie  essa  fosse;  gli  sforzi  dellr 
più  insigni  rappresentanti  del  movimento 
femminista  tedesco  per  attrarta  nella  cerchia 
delle  loro  aspirazioni  riuscirono  inutili.  >'el 
romanzo  «  Evviva  Varte  !  »  essa  fa  fare  a  uit 
personaggio  questa  caratteristica  professione 
di  fede:  «  Le  donne  che  ostentano  una  mor- 
bosa suscettibilità  sentimentale  e  si  raflaz- 
zonano  a  guisa  loro  un  mondo  al  gialebb«. 
sono  ridìcole.  Quelle  che  gridando:  a  Ve 
dete,  cosi   siamo   fatte  noi  !  »  spogliano  w 

(1)   La  Guardia   al   Btaej    Soma,  >iolet*   Bdltrice    Lmiilt; 


yGoogle 


MINERVA 


297 


stesse  e  le  loro  consorelle  iino  alPaltimo  in- 
diimeoto,  sono  disgastose.  Quelle  però  che 
tentano  di  ìufìlare  ì  calzoni  Hlla  loro  fem- 
minilità e  ai  sfiatano  a  gridare  «  Yogliamo 
essere  eguali  agli  uomini!  »,  quelle  merite- 
rebbero le  verghe  ». 

Il  Gagliardi  couBìdera  come  il  libro  più 
nltiimente  umano  della  Viebig  il  romanzo 
-.  n  Pane  quotidiano  »,  nna  collezione  mera- 
vigliosamente assortita  di  serve  e  di  padroni, 
con  tutte  le  loro  virtù  e  i  loro  difetti,  una 
miscela  di  eroismo  e  di  meschinità  egoistica, 
un  caleidoscopio  illuminato  da  lampi  di  va- 
ri;i  geiiialitil  da  far  pensare  al  Balsac.  In 
<juesto  libro,  che  è  anche  una  bnona  azione, 
l'arte  della  Viebig  si  manifesta  come  un  vero 
sacerdozio  :  essa  si  avventura,  di  partito 
preso,  nei  bassi  fondi  sociali,  e  ea  compen- 
diare in  poche  parole  una  grande  verità  e 
un  utile  ammaestramento  umano. 

[1  Gagliardi  riferisce  il  giudizio  di  Hans 
Uelbriick  (e  non  Del  Bruek,  come  per  errore 
è  stampato),  eminente  pubblicista  e  parla- 
mentare, il  quale  così  parla  di  questa  scrit- 
trice: «  W  meraviglioso  come  una  sola  per- 
sona abbia  potuto  coni  penetrarsi  di  tante 
così  diverse  condizioni  e  rievocarle  così  vi- 
vidamente. Clara  Viebig  ba  infuso  un'anima 
alla  Germania  intera,  dalle  frontiere  opposte 
alla  metropoli  con  i  suoi  milioni  d'abitanti, 
dalla  metropoli  ai  villaggi  piìl  remoti.  Ma 
essa  ha  fatto  di  più:  ha  saputo  far  parlare 
uomini  e  cose  nel  loro  stesso  linguaggio.  La 
grande  madre  comune,  la  terra,  la  nostra 
buona  terra  tedesca,ha  assunto  forma  umana, 
e  questa  forma  è  quella  di  Clara  Viebig.  » 
In  questo  giudizio  così  lusinghiero  consen- 
tono i  maggiori  critici  tedeschi. 

L'ultimo  romanzo  che  la  signora  Viebig 
lia  pubblicato,  venuto  in  luce  poco  dopo  L'E- 
ttprcito  dormiente  (di  cui  abbiamo  pubblicato 
una  recensione  nel  fascicolo  della  scorsa  set- 
timana), è  quello  intitolato  «  Il  figlio  di  una 
madre  »  {Evuer  Mutter  Sohn)  ;  qui  la  scrit- 
trice ha  rinunziato  a  ogni  sfondo  di  scena 
d'interesse  pubblico  e  politico,  per  darei  la 
storia  di  una  povera  anima  di  donna  avida 
d'amore.  Essa  si  è  proposta  lo  scabroso  que- 
sito :  se  una  donna  alla  quale  siano  negate 
le  gioie  della  maternità  possa  procurarsene 
remozioue  privando  una  madre  del  proprio 
tìglio  per  adottarlo;  ed  ò  ginuta  a  una  con- 
clusione desolatamente  negati  va.  Il  Gagliardi 


giudica  degno  di  stare  accanto  a  «  Une  Vie  » 
di  Manpassant  questo  romanzo  della  Viebig; 
la  quale  «  per  versatilità  d'ingegno,  acuteitza 
di  osservazione,  intensità  di  sintesi,  plasti- 
cità rappresentativa  e  sopra  tntto  operosità, 
è  oggi  la  più  in  vista  forse  fra  le  scrittrici 
tedesche  ». 

LE  RELAZIONI 
rra  l'Italia  e  gli  Stati  Uniti  dal  1647  aJ  1861. 

Nella  Stessa  rivista  (1(>  febbraio)  il  si- 
gnor H.  Nelson  Gay,  che  da  tempo  studia 
qai  in  Italia  la  storia  del  nostro  Kiaorgi- 
mento,  rifa  —  sulla  scorta  di  giornali,  opu- 
scoli e  memorie  dell'epoca,  e  specialmente 
sulla  «  Folilio  Vorrespondenee  »  degli  Stati 
Uniti  e  snlle  carte  inedite  di  George.  P. 
Marsh,  ministro  americano  in  Italia  dal  1861 
al  1882  —  la  storia  delle  relazioni  fra  l'Italia 
e  gli  Stati  Uniti  in  quell'epoca  critica  della 
nostra  esistenza  politica  che  va  dal  1817 
al  1871. 

Fin  dal  principio  del  movimento  liberale 
e  nazionale  in  Italia,  gli  Americani  mostra 
rouo  una  grande  simpatia  per  la  causa  ita- 
liana; e  dell'atteggiamento  del  popolo  ame- 
ricano verso  l'italiana  indipendenza  si  ebbe 
una  prova  notevole  uetla  grandiosa  dimo- 
strazioue  di  simpatia  per  il  papa  Pio  IX  e 
per  l'Italia  avvenuta  a  New  York  il  29  no- 
vembre 1847.  A  quella  dimostrazione  orga- 
nizzata nell'edificio  più  vasto  della  grande 
metropoli,  il  Broadway  Tabernacle,  erano 
rappresentate  tutte  le  classi  della  popola- 
zione, e  con  immenso  entusiasmo  si  appro- 
varono all'unanimità  varie  mozioni  fra  lo 
quali  le  seguenti: 

t  Si  approva:  Ch«  noi  seguiamo  col  piti  alto  inte- 
reiae  il  progresso  dolle  libere  iatitUEioni  in  tutti  ì 
paesi,  o  speoiftlmente  iu  uno  al  quale  noi  andintuo 
tanto  debitori,  qual'è  l'Italia,  le  cui  lejigi  di  ordina- 
mento civile  o  militare  Lamio  couipenetrato  le  isti- 
tu7.ioDi  d'una  metì  <Ii;1  mondo  intero  «. 

«  8i  approva;  Clie  neBsnn  uomo  lilitiro  può  frwlda- 
mente  guardare  la  prasento  lotta  degli  Italiani  per 
l'indi  pendenza  nazionale  e  per  le  liberti!  oostituaio- 
nali  ;  ohe  i  nostri  cuori  sono  stati  oon  loro  fin  dal 
primo  momento  ohe  fu  emesso  il  grido  di  libertft  o 
per  loro  batteranno  fimjliè  l'Italia  non  aia  lil>era,, 
dalla  Cnlflbrifi  alle  Alpi  *. 

Una  relazione  contemporanea  dichiarava; 
«  Per  numero,  rispettabilità,  ordine,  senti- 
mento ed  entusiasmo,   la    riunione   non    fu 


,y  Google 


•im 


MINERVA 


mai  eorpassata  da  altre  tenutesi  nella  <;ittà 
di  New  York  (1). 

Otto  giorai  dopo,  il  presidente  l'olk,  oel 
suo  messaggio  annuale  al  Congresso  nazio- 
uale,  manifestava  l'intenzione  di  annodare 
relazioni  diplomaticbe  con  lo  Stato  ponti- 
flcio.  Ma  il  primo  incaricato  d'alTari  degli 
Stati  Uniti  accreditato  presso  il  (loverno 
pontificio,  Lewis  Cass,  entrò  in  carica  solo 
nel  IHlfl,  quando  il  papa  era  già  fuggito  da 
Itoma  e  i  diplomatici  europei  erano  andati 
i-on  Ini  a  Gaeta.  Il  Gass  fu  l'unico  membro 
del  corpo  diplomatico  clte  rimanesse  in  Koma 
durante  l'esistenza  breve  ma  gloriosa  della 
Kepubblioa  Koinana:  e  quando  entrarono  in 
Boma  i  Francesi,  molti  dei  compromessi  eb- 
bero da  lui  protezione;  il  2  luglio  del  1H49 
egli  mise  a  disposizione  di  Garibaldi  una 
corvetta  americana  che  stava  a  Civitavec- 
chia. Il  Mazzini,  che  nella  snafnga  da  Koma 
ebbe  da  lui  l'offerta  di  un  passaporto  col 
nome  di  George  Moore,  ricevette  una  sua 
entusiastica  lettera  di  presentazione  per  fi 
console  americano  a  Genova.. 

riti  importante  della  figura  del  Case  fu 
nei  giorni  della  Repubblica  Romana  quella 
del  console  americano  Brown:  eutusiastico 
sostenitore  della  repubblica,  durante  l'as- 
sedio, egli  fa  intimo  confidente  di  alcuni 
fra  i  capi  di  essa,  e  contribuì  largamente 
agli  ospedali.  All'entrata  dei  Francesi  diede 
prova  di  fermezza  e  di  coraggio  non  comune, 
e  nel  partirsi  da  Koma  portò  seco,  travestito 
da  servitore.  Pietro  Sterbini,  ex-ministro 
della  Itepubblicit  Romana.  E  non  inferiore 
a  lui  fu  il  suo  collega  di  Venezia,  Spanks, 
cbe  vi  mori  vittima  del  colera  nel  1849. 

Anche  le  navi  da  guerra  americane  eb- 
bero la  loro  parte  nel  dimostrare  la  sim- 
patia del  loro  paese  per  l'Italia.  Nel  setr 
tembre  del  184S  il  Governo  provvisorio  di 
Venezia  si  rivolse  al  signor  Niles,  inca- 
ricato d'affari  a  Torino,  chiedendo  la  pre- 
senza di  unii  UHve  americana  in  quel  porto. 
E  poco  dopo  giungeva  a  Venezia  il  Prince- 
ton; nell'aprile  del  1849  questa  stessa  nave 
portò  il  generale  Avezzana  da  Genova  a 
Livorno;  e  l'Ailegkany  lo  portò  da  Livorno 
a  Civitavecchia,  donde  egli  partì  per  Roma 
ad  assumere  il  portafoglio  della  guerra. 


ti<}iu  di  fimpatin  per  il  papn  l'io  IX  e  per  Vltalia,  awtniittt  a 
yew  Torli,  luntdl  S'J  nottial/re  1841.  TwiDO-Komo,  Sooietà  Tl- 
Iwgrtaca-Kilitriae  Nuionale. 


Agli  Stati  Uniti  poi  il  Governo  pienioa- 
tese  acconlava  generosamente  nel  1848  un 
importante  privilegio:  quello  cioè  di  un  de- 
posito navale  alla  Spezia;  piò  tardi,  colla  ri- 
forma delle  tariffe  doganali,  veniva  dato  no- 
tevole incremento  agli  scambi  commereiMi 
fra  i  due  jtaesi. 

Fra  il  governo  papale  e  quello  americaoi) 
i  rapporti  furono  scarsi  e  poco  cordiali:  f 
le  cose  giunsero  a  tal  punto  che  nel  18i>7 
l'assegno  per  la  legazione  americana  a  Romu 
fu  soppresso. 

Durante  i  tisti  anni  della  guerra  civile  iti 
America  il  rappresentante  degli  Stati  Uniti 
a  Torino  poteva  scrivere  al  suo  goveruo 
che  «  la  popolazione  italiana,  se  si  eccetiai 
la  fazione  papale  relativament«  insigniti 
eante,  dal  Re  all'ultimo  contadino  era  nna 
nime  negli  augurii  di  trionfo  della  causa  fé 
derale  ». 

Sul  principio  della  guerra,  che  riuscì  in 
spe4dal  modo  disastrosa  per  gli  Stati  «lei 
Nord,  questi,  perduta  la  fede  nei  ]>ropri 
generali,  dopo  i  primi  rovesci  pensarono  di 
ricorrere  a  Garibnldi;  ma  questi  rispose  con 
un  rifiuto,  prima  di  tutto  perchè  il  governo 
americano  non  aveva  ancora,  in  quel  mo- 
mento, presa  mia  decisione  riguardo  alla 
liberazione  degli  schiavi,  in  secondo  luogo 
perchè  Garibaldi  riteneva  imminente  la  lì 
berazione  di  Roma  e  di  Venezia.  Più  tardi 
offrì  egli  stesso  i  suoi  servigi,  e  insiein': 
con  la  sua  offerta  fu  fatta  quella  di  L'Odi» 
uomini  che  avrebbero  formato  la  sua  avan- 
guardia; ma  la  generosa  offerta  non  fu  ap- 
cettata  percbè  intanto  nel  Nord  era  risorta 
la  fiducia  nella  possìhilitA  di  vincere  senta 
aiuti  estranei. 

Gli  Stati  Uniti  avevano  fra  i  primi  rico- 
nosciuto il  nuovo  Regno  d'Italia,  ed  ebbero 
la  fortuna  di  esser  rappresentati  alla  Cort.> 
d'Italia  per  ventidue  anni  {1861-1882)  dwl 
Mai-sli,  che  fu  il  più  abile  americano  die 
sia  mai  entrato  nella  carriera  diplomatica 
e  uno  dei  più  sinceri  amici  che  l'Italia  abbia 
mai  avuto. 

Alla  manifestazione  con  la  quale  nel  IM^ 
fu  salutato  in  America  il  principio  del  mo- 
vimento liberale  italiano,  fa  degno  riscontro 
quella  che  nella  stessa  città  fu  organizzati 
la  sera  del  12  gennaio  1.S71  per  festeggiare 
l'unione  di  Roma  all'Italia,  Nei  resoconti 
contemporanei  quel  comizio  fu  descritto  co- 
me il  più  grande  e  il  piii  entusiastico  che 
,1-     i,LiOOglC 


M  l  N  E  tó  V  A 


si  t'osse  rt^iiuto  nella  città  dai  prìiiii  giorni 
ilella  i^iierra  civile;  e  da  New  York  fti  spe- 
dito a  Vittorio  Emanuele  il  seguente  tele- 
;rramnia:  «Più  di  diecimila  cittadini  ame- 
ricani celebrano  oggi  l'unione  di  Bonia  al- 
l'Italia e  mandano  congratulazioni  ». 

II  primo  nome  segnato  net  comitato  ordi- 
natore che  telegrafò  questa  semplice  ma 
eloquente  dichiarazione  era  quello  di  Teo- 
lioro  Roosevelt,  il  padre  dell'attuale  presi- 
dente degli  Stati  Dtiiti. 

IL  PARROCO  ELETTIVO. 

Sei  terzo  di  una  serie  di  articoli  che  don 
Virginio  Marchese,  canooico  prevosto  di 
Carde,  viene  pubblicando  nella  Rag$egna 
S'azionale  (16  febbraio)  ea  La  parrocchia  aen- 
tro ifooiate  crintiano,  troviamo  una  osserva- 
zione che  merita  di  essere  rilevata.  Accen- 
nando alla  divergenza  di  propositi  tra  san 
Carlo  e  Pio  V  circa  il  modo  di  ricondurre 
sill'ordine  cristiano  la  società  si-onvolta  dalla 
rivoluzione  protestante,  il  Marchese  ricorda 
<-oine  il  Borromeo  propugnasse  la  restitu- 
:iìone  del  ministero  ecclesiastico  elettivo 
ijuale  unico  mezzo  pratico  per  assicurare 
lilla  società  un  razionale  decentramento  e 
la  genuina  espressione  del  suffragio  univer- 
sale. 

A  questo  proposito,  il  Marchese  riferisce 
testualmente  un  brano  degli  Atti  degli  Apo- 
stoli, dal  quale  risulta  che  i  sette  diaconi, 
i-ioè  i  ministri  delle  temporalità  dell»  na- 
scente società  cristiana,  furono  in  primo 
luogo  eletti,  e  in  secondo  luogo  ricevettero 
l'imposizione  delle  mani  dagli  apostoli,  cioè 
ricevettero  il  sacramento  dell'Ordine. 

Quanto  alla  questione  se  l'elezione  popo- 
lare sia  un»  <'ondizione  essenziale,  inerente 
al  sacramento,  l'autore  adduce  le  ragioni 
fhe  militano  per  l'afterinati va.  Anzitutto,  i) 
sistema  affatto  nuovo  che  nella  ricordata 
elezione  fu  seguito  verso  i  ministri.  Poco 
|irìma.  quando  si  trattò  di  sostituire  un  apo- 
stolo al  traditore  Giuda,  si  trasse  a  sorte; 
per  i  ministri,  invece,  sì  volle  il  voto  po- 
polare. Inoltre,  furono  gli  apostoli  stessi 
che,  non  bastando  a  mantener  l'ordine  nella 
moltitudine,  anziché  moltiplicare  il  proprio 
numero  o  farsi  sostituire  dai  discepoli,  cioè 
dai  semplici  sacerdoti,  crearono  un  mini- 
stero affatto  nuovo  e  imposero  le  mani  agli 
t'Ietti  dalla  moltitudine.  Infine,  da)  fatto  ohe 
i  sette  ministri  ricondussero  l'ordine  che  gli 


apostoli  in  dodici  non  erano  stati  capaci  di 
conservare,  l'autore  conclude  che  gli  apo- 
stoli comunicarono  ai  diaconi  una  grazia 
che  essi  stessi  non  possedevano. 

«  È  da  notare  —  dice  il  Marchese  —  che 
a)  B»cerdozio  e  all'episcopato  si  è  chiamato 
da  Dio  ;  e  solo  chi  si  sente  chiamato  entra 
legittimamente  nell'ovile  di  Gesù  Cristo.  Al 
ministero  sociale  non  si  è  chiamato,  si  è 
scelto  dal  popolo.  Dunque,  se  la  vocazione 
il  causa  del  sai-ramento  per  i  due  gradi  bo- 
periori  del  ministero  spirituale,  l'elezione 
sembra  dover  essere  la  stessa  causa  dell'or- 
dine nel  ministero  temporale  ». 

'    IN  MEMORIA  DI  FEDELE  LAMPERTICO. 

La  medesima  rivista  (Iti  gennaio)  ripro- 
duce il  discorso  che  Antonio  Fogazzaro  pro- 
nunciò il  27  dello  scorso  dicembre,  per  la 
inaugurazione  del  busto  di  Fedele  Lamper- 
tico  nel'a  gran  sala  del  Consiglio  .provin- 
ciale di  Vicenza,  di  cui  il  t^ampertico  fa 
per  lunghi  anni  presidente. 

Il  Fogazzaro  si  fermò  sopratutto  sull'opera 
svolta  da  Fedele  Lampertico  nel  detto  Con- 
siglio, e  ricordò  come  l'illustre  nomò,  eletto 
a  far  parte  del  primo  Consiglio  provinciale 
dopo  la  liberazione  del  Veneto,  propugnasse 
l'opportunità  di  modificare  la  legge  sui  la- 
vori pubblici  con  riguardo  speciale  alle 
opere  idrauliche  nel  Veneto,  da  lui 
chiamato  «  la  Fiandra  d'Italia  ».  Un'azione 
combattuta  e  diffleile  esercitò  il  lampertico 
come  consigliere  provinciale  a  vantaggio 
del  progresso  economico  della  sua  provin- 
cia aopratutto  per  la  costruzione  di  nuove 
linee  ferroviarie.  Dopo  <-he  ebbe  dato 
luminose  prove  di  senno  e  di  eloquenza, 
nel  1870  fu  eletto  presidente  di  quel  con- 
sesso e  rieletto  poi  annualmente  per  ben 
trentacinque  anni;  e  nell'esercizio  dì  questa 
funzione  si  meritò  il  plauso  generale,  dimo- 
strandosi maestro  nell'arte  di  dirigere  le 
discussioni  e  di  riassumerle  con  chiarezza, 
arguto  e  jirouto  nei  brevi  dibattiti,  esempio 
d'intiammata  eloquenza  ogni  qualvolta  il 
suo  dovere  ufSciale  gli  offerse  modo  di  ren- 
dere omaggio  alla  maestà  dell'Italia  e  del  Ite. 

Meritevole  di  altissima  lode  proclama  il 
Fogazzaro  il  compianto  uomo  perchè  «  de- 
voto all'autorità  della  Chiesa,  seppe,  non 
dirò  conciliare,  improprio  verbo,  qui,  e 
odioso,  ma  fondere  dentro  di  sé  stesso 
in  unità  elementare  il  sentimento  del 
DgitizcchyGoOglC 


aw 


MIXEEVA 


dovere  religioso  e  il  sentimento  <lel 
dovere  civile.  In  beu  altri  tempi  da  questo 
anno  di  grazia  1!H)C,  l'uomo  cbe  fu  pubblico 
eseoipio  di  pietiV  religiosa,  che  lo  spinse 
fino  all'ascetismo,  entro,  acreno  e  franco, 
prima  nella  Camera,  poi  nel  Senato  del 
Regno  ».  Egli  parve  troppo  liberale  alla 
maggiorauiia  di  coloro  clic  divisero  la  sua 
fede  religiosa,  lo  parve  troppo  poco  alla 
uiaggior  parte  di  coloro  che  divisero  il  sro 
patriottii^mo  unitario.  «  Pare  una  invidia- 
bile specie  di  consenso  fondamentale,  ti 
comune  rispetto  di  tutti  coloro  il  cui  ri- 
spetto vale,  comunque  da  lui  dissentissero 
nelle  opinioni  politiche  e  religiose,  cinse 
Lampertico,  il  virtuoso  cittadino  »,  mentre 
degno  di  ammirazione  egli  appariva  anche 
come  seieuKÌato,  come  oratore,  come  uomo 
beiiefleo  e  generoso. 

I  GIARDINI  OPERAI. 

>'ellii  stessa  rivista  (Iti  gennaio)  S.  Se- 
veri rileva  il  rapido  sviluppo  preso  in  Fran- 
cia, nel  Jìelgio.  in  Germania,  in  Olaijda, 
dai  giardini  operai,  ottima  forma  di  assi- 
stenza la  quale  tende  non  solo  a  porgere 
sollievo  alla  miseriti,  ma  anclie  a  elevare  il 
proletariato,  e  ofl're  un  lavoro  libero  conci- 
liando l'utile  col  diletto. 

II  Severi  ricorda  come  t'inizio  dell'attuale 
interessamento  e  progresso  dei  giardini  ope- 
rai risalga  al  18811,  anno  in  cui  una  distinta 
signora  di  Sedau,  niadiiitie  Ilervìeu,  per 
aiutare  efficacemente  una  pòvera  famiglia, 
le  prese  in  affitto  un  giardino:  dopo  pochi 
mesi  quella  famiglia,  mcRsasi  a  lavorare  il 
giardino,  non  solo  ne  ricavava  gran  parte 
del  .suo  vitto,  ma  anche  vendeva  erbaggi  per 
una  somma  suttìciente  n  trarla  dalla  miseria. 
Questi  risultati  indussero  parecchie  amiche 
della  signora  Hervieu  a  sostituire  le  comuni 
elemosine  col  contributo  a  un'opera  che  con- 
cedes.se  appczzamenti  di  terreno  a  famiglie 
bisognose  con  molla  prole;  e  oggi  i  giardini 
operai  di  Sedan  sono  oltre  ogni  dire  pro- 
speri e  danno    risultati    soddisfacenti ssimi. 

In  Francia  nel  liW;t  si  contavano  (i45H 
giardini  operai;  nel  19(H>  il  loro  numero  salì 
a  lì,-irt7,  e  forniscono  razionale  assistenza  a 
oltre  liO,000  pedone.  Nel  resto  dell'Kuropa 
e  in  America  l'istituzione  trova  la  più  sim- 
patica accoglienza  e  vien  prendendo  un'esten- 
sione considerevole.  Rd  è  naturale  che  cosi 
sia;  giacché  l'orto  operaio,  considerato   dal 


solo  punto  di  vista  delia  semplice  assiste» 
za,  quintuplica  e  talvolta  decupla  la 
spesa;  e  se  ne  ha  la  riprova  nei  risultati 
ottenuti  dai  giardini  operai  dell'Unione  di 
8.  Lorenzo  in  Roma,  oi>era  iniziata  dal  due» 
Torlonia  e  presieduta  da  don  Ludovico  Chigi  : 
ogni  giardino  di  circa  240  metri  quadrati 
ha  prodotto  in  media  ogni  mese  legumi 
ed  erbaggi  del  valore  di  circa  1">  lire,  men- 
tre le  spese  effettive  di  afUtto  del  terreno 
e  dell'acqua  non  superano  le  lire  2  men- 
sili; e  le  famiglie,  scelte  fra  qnelie  cbt- 
banno  maggior  numero  di  figliuoli,  dopo  i 
primi  tentennamenti,  sì  dedicano  ora  cuii 
grande  passione  alla  coltivazione  delle  or 
taglie  e  dei  fiori,  superando  le  piti  reset 
previsioni  del  comitato. 

Non  conviene  dimenticare  che,  oltre  alla 
pura  e  semplice  assistenza  materiale,  i  giai- 
dìni  operai  hanno  una  notevole  importanza 
morale  e  sociale.  I  principali  vantag^'i 
da  questo  punto  di  vista  sono  i  seguenti: 
conservazione  e  ricostituzione  della  faiiiigli:i. 
avviamento  al  risparmio,  diminuzione  dfl- 
l'alcoolismo,  argine  alle  dottrine  sovversive, 
rimedio  almeno  parziale  alle  miserie  can 
sate  dalla  disoccupazione,  miglioramento  nel 
l'igiene  delle  famìglie  e  specialmente  dd 
bambini. 

Coronamento  dell'azione  eminentementf 
sociale  dell'opera  dei  giardini  operai  è  il 
completare  il  giardino  con  l'abita- 
zione; a  questa  impresa  si  son  giit  dati 
molti  gruppi  di  giardini  operai.  Essa  risolve 
il  problema  di  far  accedere  alla  proprietà  il 
maggior  numero  possibile  di  cittadini  e  di 
procurar  loro  un  po'  di  benessere  assicu- 
rando loro  il  possesso  di  qualche  cosa,  ini 
pedendo  per  tal  modo  che  essi  vadano,  spinti 
dall'istinto  e  dalla  necessiti^,  verso  t'orgn 
uizzazìone  della  proiirietil  collettiva  o  cii- 
munistii.  E'  evidente,  dunque,  la  opportunità 
di  dare  anche  in  Italia  all'opera  dei  giar 
dini  operai  un  impulso  potente  «  per  con 
tribuire  a  una  graduale  organizzazione  dell» 
proprietà)  nel  moilo  e  in  una  forma  clic  riti 
scirà  di  sommo  vantaggio  al  paese  ». 

MEDIANISMO. 
Nella  stessa  rivista  (Hi  febbraio)  Pìetru 
titoppani  dedica  uno  studio  ai  curiosi  feoo 
meni  dello  spiritismo,  che  egli  sostiene 
debba  essere  più  esattamente  chiamato  me 
dìanìsmo,  giacché,  per  ottenere  questi  fé 

.,i7,ch,L700grc 


Bouieiii,  è  necessario  il  medium.  Questi 
feoomeni  uon  possono  essere  negati  in  bloc- 
co anche  se  vi  furono  iiigauni  e  tniccbì: 
ancbe  fatto  ano  scarto  abbondante,  ne  ri- 
mane una  quantità  considerevole. 

Constatata  la  realtà  dei  fenomeni  me- 
dianici, lo  Stoppani  li  divide  in  gruppi: 
fenomeni  di  moto,  di  suono,  di.  luce,  d'in- 
telli^enza,  di  materializzazione;  e  afferma 
che  il  medianismo  sperimentale  va  studiato 
coniti  un  fenomeno  circoscritto  nell'or- 
(lipe  della  natura,  e  che  il  eentro  e  il 
motore  di  questi  fatti  va  cercato  nell'uomo, 
nella  sua  energia  vitale  tanto  fisiologica 
che  psicologica,  e  in  quella  molteplice  ener- 
gia che  si  cela  dappertutto,  in  tutti  i  corpi, 
in  tutte  le  molecole,  in  ogni  elemento  pri- 
mordiale delta  materia. 

La  tesi  dell'autore  è  questa:  tutte  le  cose 
hanno  una  loro  forma  di  vita  latente,  la 
quale  può  venire  eccitata  cosi  che  dia  moto, 
luce,  calore;  il  medium  è  un  individuo  che 
La  la  potenza  di  strappare  le  cose  dallo 
stato  d'inerzia,  di  far  entrare  in  azione 
quella  loro  «'ita.  Insomma,  secondo  La  teoria 
dello  Stoppimi,  il  medianismo  è  stret- 
tamente collegato  con  la  fisiologia 
umana. 

A  conferma  di  questa  asserzione  l'autore 
])resenta  alcune  osservazioni  le  quali,  se 
prese  una  ad  una  non  hanno  molto  peso,  unite 
insieme  formano  una  prova  cumulativa  che 
lo  Stoppani  ritiene  convincente: 

1.  L'energia  medianica  si  ritrova  piìl  o 
meno  in  tutti  allo  stato  latente.  —  2.  L'e- 
nergia del  medio  può  variare,  e  un  oppor- 
tuno allenamento  la  rende  capace  di  feno- 
meni maggiori.  —  3.  I  fenomeni  medianici 
si  verificano  intorno  al  medio;  a  una  data 
distanza  cessano.  —  4.  Per  ottenere  feno- 
meni più  spiccati  è  necessario  conservare 
invariato  il  gruppo  degli  sperimentatoli,  il 
che  introduce  un  elemento  mnemonico  e  co- 
stituisce una  specie  di  allenamento  collet 
tivo.  —  5.  I  fenomeni  hanno  una  grande 
uniformità:  si  vede  che  sono  collegati  sem- 
pre con  le  medesime  cause  tìsiche.  —  0,  Nelle 
ore  che  precedono  le  sedute  il  medio  è 
preso  da  una  grande  agitazione,  —  7.  Du- 
rante le  sedute  il  medio  passa  quasi  sempre 
a  uno  stato  di  torpore  e  talvolta  di  sonno. 
—  S.  I  fenomeni  piil  notevoli  delle  sedute 
sono  paralleli  a  contrazioni  parziali  o  to- 
tali del  medio,  come  se  una    legge  di    sin- 


cronia ne  regolasse  la  formazione.  —  9.  Il 
medio  a  poco  a  poco  si  esaurisce.  —  10.  Do- 
po il  risveglio,  il  medio  si  dichiara  stanco, 
presenta  il  polso  agitato  e  domanda  di  ri- 
posare. —  11.  11  buio,  la  luce  rosea  o  verde, 
hanno  per  effetto  di  circondare  il  medio  di 
raccoglimento,  perchè,  nello  stato  di  ipnosi 
in  cui  si  trova,  la  luce  gli  fa  male. 

In  conclusione,  il  medianismo  è  stretta- 
mente collegato  con  le  cause  naturali,  hu 
il  suo  fulcro  e  la  sua  forza  motrice  nell'ip- 
nosi del  medio  e  u^llo  stato  patologico  in 
cui  questo  cade  durante  le  sedute.  Si  ag- 
giunga a  questo  la  nuova  forza,  che  diremo 
medianica,  che  il  medio  può  sviluppare 
quando  è  in  trance;  si  aggiungano  alla  forza 
del'  medio  le  energie  nascosta  degli  spe- 
rimentatori, deatat«  e  orieiitate  a  volontà 
del  medio;  e  nell'io  subliminale  del  medio, 
nelle  riserve  mentali  dei  presenti  e  nel  fa- 
cile ricambio  di  suggestione  agevolato  dalla 
presenza  del  medio  e  del  suo  stato  ipnotico 
«  troveremo  il  filo  d'Arianna  per  giungere 
alla  spiegazione  di  questi  effetti  di  colore 
mentale  che  hanno  fatto  supporre  spiriti  di 
morti  e  spiriti  folletti  là  dove  era  un  pro- 
blema, si,  e  un  mistero,  ma  un  mistero  della 
madre  natura  ». 

AERONAUTICA  NAVALE. 

Il  tenente  di  vascello  Fausto  Gambardella 
pubblica  nella  Iiivi»ta  Marittima  (gennaio) 
un-  pregevole  e  accurato  studio  intorno  a 
un  problema  di  evidente  interesse  per  la 
marina:  l'ai>plicazìone,  cioè,  dell'aerostatica 
e  dell'aerodinamica  al  servizio  di  bordo,  per 
i  segnali  e. sopratutto  per  l'esplorazione.  Per 
dare  un'idea  dell'importanza  di  questo  ser- 
vizio, basterà  ricordare  che,  elevandosi  di 
500  metri  sul  mare,  si  può  esplorare  l'oriz- 
zonte in  un  raggio  di  ben  80  chilometri.  E 
la  questione  è  tanto  piìi  interessante,  in- 
quantochè  la  moderna  tecnica  navale  ha 
fatto  già  diminuire  di  molto  l'altezia  delle 
alberate,  e  tende  anzi  a  sopprimerle  del 
tutto. 

Le  applìcaxioni  che  gli  aerostati  potreb- 
bero avere  in  mare  sono  parecchie:  control- 
lare il  fuoco  dell'artiglieria,  esplorare  il 
mare,  scoprire  la  presenza  di  battelli  sotto- 
marini, scoprire  la  presenza  di  mine  subac- 
quee, scoprire  la  corsa  di  un  siluro  nemico, 
guidare  le  operazioni  di  rastrellamento  delle 
dette  mine,  piloture  una  squadra  fttt 


"tSTOgIfe 


^(K! 


M  I  >■  K  li  \-  A 


imo  sbDiTiiiiieiito  <ìi  iiiiiu',  subacquee,  diri- 
tKve  e  controllare  il  fuoco  in  un  bombar- 
ilaiiieiito,  aumentare  l'altezza  e  la  portata 
ilei  telegrafo  senza  fili,  servire  come  sistema 
(li  serenali,  osservare  e  coniiinicare  le  oa- 
servazioni  alle  stazioni  ^■■A>'>lHeoste,  guidare 
una  nave  in  mezzo  alla  nebbia  standone  al 
di  sopra,  guidare  ima  nuve  attraverso  ban- 
ehi  di  corallo. 

L'autore  passa  in  diligente  rassegnai  mezKi 
<'lie  pre8eat«mente  offre  l'aeronautica,  e  cioè 
i  palloni  frenati,  i  palloni  dirigibili,  i  cervi 
volanti  e  gli  aeroplani.  Xei  primi,  il  mi- 
glior tipo  è  quello  del  draekenbalton  u  forma 
cilindrica  allungata,  il  cui  uso  dà  eccellenti 
risultati  e  che  è  molto  diffuso  negli  eser- 
citi di  terra  in  quattordici  Stati.  Del  diri- 
gibile, l'autore  espone  i  piii  recenti  pro- 
gressi, esprimendo  però  l'avviso  che  nella 
gueri-a  marittima  esso  debba,  per  oni,  limi- 
tarsi ad  avere  un  compito  analogo  a  quello 
del  sottomarino,  nel  senso  che  non  possa 
allontanarsi  di  molto  dalla  sua  base  dì  ope- 
razione. 

r  cervi  volanti  sono  dì  forma  svariatìs- 
i^ìma;  se  ne  trovano  perfino  di  smontabili, 
e  in  Inghilterra  con  questi  apparecchi  si 
riuscì  a  sollevare  nn  uomo  fino  all'altezza 
di  SOI)  metri;  essi  pos^iono  servire  per  i 
segnali  {ma  a  questo  meglio  ai  presta  il 
drachen-b'iUoH),  per  aumentare  la  portata  del 
telegrafo  Marconi,  per  eseguire  fotografie 
dall'alta),  forse  sì  potrebbero  adoperare  anche 
per  diminuire  il  peso  dei  beiaugli  da  rimor- 
t-liio  e  per  impedire  pini  si  capovolgano; 
preziosi  possono  riuscire  in  caso  di  nau- 
fragi, sia  per  innalzar  seguali,  sia  per  con- 
tribuire al  salvataggio  stabilendo  una  comu- 
nicazione fra  la  nave  naufragata  e  la  costa. 

Dall'aeroplano  e  dall'elicottero,  infine,  si 
attende  la  migliore,  pii)  semplice  e  più  com- 
]deta  soluzione  del  problema  dell'esplora- 
zioni: A  lunga  distanza  e  forse  non  è  molto 
lontano  il  giorno  in  eui  cib  potrà  avvenire;, 
ma  per  ora  l'aeroiiltino  si  è  sollevato  solo 
di  pochi  metri  dal  snolo  e  l'elicottero  è  an- 
cora uno  strumento  sperimentale. 

Teoricamente,  il  sistema  da  preferirsi  sa- 
rebbe quello  dell'aeroplano;  ma,  in  attesa 
che  esso  riesca  di  pratica  attuazione,  non 
bisogna  tardare  nell'applicazione  dell'aero- 
nautica a  bordo,  utiiizitando  quello  che  di 
sicuro  ci  offrono  la  scienza  e  l'industria  al 
giorno  d'oggi. 


GERMANIA  POUGLOTTA. 


r.a  Vita  Internaicionalc  {n  febbraio)  puh 
blica  due  lettere  di  O.  N.  Bresea,  da  Dresda, 
in  cui  si  parla  di  una  grande  Lega  fondata 
di  recente  in  Germania  allo  scopo  di  strin- 
gere in  nn  fascio  le  società  tedesche  che 
coltivano  le  lingue  straniere.  Questa 
Lega,  che  si  è  intitolata  Mezzo/antibnnd,  da 
un  celebre  poliglotta  italiano,  il  cardinale 
bolognese  Giuseppe  Gaspare  Mezzofanti 
(li74-181t>),  ha  il  suo  segretariato  generale, 
rappresentato  da  Krnst  Horgenstern,  a  Wies- 
baden,  e  per  raggiungere  il  fine  che  si  pro- 
pone si  vale  dei  seguenti  mezzi  : 

I.  Insegnamento  lingnìatieo  ed  esercita- 
zioni: Corsi  di  lingue,  letture,  conversazioni, 
discussioni.  —  IL  Corrispondenza  delle  So- 
cietà fra  loro  e  con  forestieri  per  esercizio. 
Insegnamento  epistolare.  —  IIL  Tratteni- 
menti in  lingue  straniere:  Conferenze,  se- 
rate letterarie,  rappresentazioni  teatrali.  — 
rV,  Escursioni,  viaggi,  corsi  feriali.  —  V.  In- 
coraggiamenti allo  studio:  Concorsi  a  premio, 
borse  di  viaggio,  esami,  attestati.  —  VI.  Uti- 
lizzazione delle  cognizioni  linguistiche.  In- 
dicanioiii  di  posti  all'estero.  Istruzione,  le- 
zioni di  lingua,  traduzioni.  —  VII.  Relazioni 
vicendevoli  fra  i  sodalìzi  e  anche  con  al- 
tri congeneri  istituti  scientifici  ed  econo- 
mici, biblioteche,  all'interno  e  all'estero.  — 
Vili.  Unificazione  dei  metodi  di  lavoro  e 
studio.  —  IX.  Fondazione  di  biblioteche  iii 
lingue  straniere,  sale  di  lettura.  Giornali, 
circolari.  —  X.  Creazione  di  un  organo  pro- 
prio pel  Mezzo/antibKiid. 

Il  Bresca  trascrive  la  lista  delle  prime 
a<losì6nÌ  pervenute  alla  Lega  dal  1"  dicem 
bre  l!>0(t  al  la  gennaio  1007: 

1.  Aquitigrana.  Gercle  Fi-nncais  «I/A venir  ». 

—  :;.  Augusta.  Club  francais,  —  ;(.  Kerlino. 
Kiiglish  Dcbating  Club  •  Longfellow  *■  — 
4.  Evfarl.  Cercle  francais.  —  h.  Er/tfl.  E;i 
filisb  Conversation  Clnb.  —  ti.  Er/iirt.  £»■ 
^■lisb  Club.  —  7.  (lottile.  English  Conversa- 
tion Club. — 8.  JÀpsia.  Cerele  fran^^is  d'Amis. 

—  0.  Monaco,  Franzosiscber  Bprache  Club. 

—  H).  Monaco.  Sprachverein  (600  membri).  — 
11.  Parigi.  Deutscher  Verein  (Société  Ami- 
cale). —  ì'i.  Stoccarda.  Anglia  Literary  Club 
for  study  and  recreation.  —  13,  Wie*badeH- 
Sprachverein.  —  IJ.  Wiìrzhvrg.  CInbfriincsis 
(1000  membri).  —  lo.  Londra.  The  poliglot 
Club.  —  Iti.  Parigi.   «  Concordia  »  So<-Ìété 


Digilizcd  by 


Google 


MINIAI  FA 


■,m3 


«l'Ktmles,  ecc.  —  17.  ChemtiUz.  Cerei»  Toly- 
{flotte. 

Queste  prime  adesioni  faimo  sperare  cLe 
lineile  gli  altri  sodalizi  di  egual  genere,  eerto 
più  di  150,  risponderanno  all'appello.  In- 
fanto, oltre  che  in  Geriiiauia,  il  Meezoftm- 
libiind  si  propone  di  estendersi  alla  Francia 
e  all'Inghilterra.  Il  Bresca  insiste  sulla  op- 
portunità di  fondare  anche  in  Italia  nna 
Lega  poliglotta,  ia  quale  ben  potrebbe 
intitolarsi  dal  nome  di  Graziadio  AsroìI. 

LA  PREVIDENZA  ALL'ESPOSIZIONE  DI  MILANO. 

Intorno  alla  mostra  della  previdenza  al- 
l'Esposizione di  Milano  abbiamo  riassunto 
nn  articolo  pubblicato  nella  At/brmaSootote 
(la  AleasaiHlro  Schiavi,  direttore  dell'Ufficio 
dei  lavoro  dell'Umanitaria  di  Milano;  arti- 
colo in  cui  ernno  esaminate  le  mostre  col- 
lettive. In  un  secondo  articolo,  pnbblìcato 
■iella  stessa  rivista  (l''^  t^ennaìo),  lo  stesso 
itntore  passa  iu  rassegna,  sulla  scorta  dei 
<locumeuti  esposti  a  quella  Mostra,  le  orga- 
nizzazioni operaie  e  padronali  e  la  loro 
azione. 

Nell'organi /.sazioue  professionale  dei  lavo- 
ratori italiani,  che  iìiiora  si  è  dedicata  so- 
prututto  a  far  aumentare  ì  salari,  lo 
Schiavi  rileva  anzìt-.itto  una  caratteristica 
negativa:  il  poco  valore,  cioè,  che  si  attri- 
buisce alla  statistica:  si  è  ancora  nel  pe- 
riodo selvaggio,  istintivo  della  vita  asso- 
ciativa operaia,  e  lo  sciopero,  cioè  la  con- 
quista violenta,  ne  fe  la  manifestazione  guasi 
esclusiva.  Le  associanioni  operaie,  che  in 
Italia  cominciano  a  imitare  le  Gewerkackaften 
tedesche,  nelle  minute,  ampie  e  utili  inda- 
t^ini  statistiche,  si  contano  sulle  dita,  e  può 
considerarsi  come  una  vera  eccezione  la 
Federazione  dei  lavoranti  eappellai,  costituita 
nel  1!>0I,  che  nel  lìMKi  contava  lil  sezioni  e 
::7ìt!>  soci,  e  che  si  presentò  all'Esposizione 
(ton  nu  ricchissimo  materiale  statistico  rela- 
tfvo  a'  suoi  soci. 

La  più  antica  e  la  più  importante  fede- 
I  azione  operaia  italiana  è  la  Federatone  del 
libro,  che  conta  131  sezioni  e  8737  soci;  il 
suo  principale  obiettivo  è  stato  finora  quello 
di  elevare  la  tariffa  e.  di  esigerne  l'osser- 
vanza da  parte  dei  proprietari  tipografi;  e, 
non  risparmiando  sacrifizi  ai  soci,  essa  è 
riuscita  a  migliorare  la  loro  sorte. 

Altra  associazione  che  ha  raggiunto  essa 
pure  questo  scopo   è   la   Federazione   nazio- 


nale edilizia,  che  nei  primi  mesi  del  1906 
contava  379  sezioni  con  28,44S  soci,  f  risal- 
tati della  sua  attività  dimostrano  tutta 
l'utilità  dell'organizzazione;  al  pari 
delle  sue  consorelle  svizzera  e  tedesca  essa 
è  molto  severa  nell'antorizzare  le  sezioni  a 
iniziare  agitazioni  e  a  procluniare  scioperi. 
Notevoli  sono  le  seguenti  disposizioni  dello 
statuto:  aj  che  i  uiemorialì  contenenti  voti 
di  miglioramenti  debbano  essere  presentati 
agl'imprenditori  parecchio  tempo  prima  del 
principio  del  nuovo  contratto,  per  lasciar 
loro  agio  di  vagliarli  e  di  discuterli  con  gli 
operai;  bj  che,  allo  stesso  fine,  nei  nuovi 
contratti  collettivi  di  lavoro  la  disdetta 
venga  resa  obbligatoria  alle  parti  contraenti 
sei  mesi  prima  della  scadenza. 

Dalle  statistiche  degli  scioperi  risulta  come 
l'influenza  dell'organizzazione  sia  altamente 
benefica  e  fortemente  educativa  uuelie  in 
quella  forma  di  lotta  che  sembra  meuo  di- 
sciplinabile, lo  sciopero,  che  essa  o  impe- 
disce o  dirige  a  soddisfacente  soluzione. 

Infine  è  proprio  per  opera  delle  organiz- 
zazioni che  gli  operai  rinunciano  tempora- 
neamente al  diritto  di  sciopero  ]ier  vantaggi 
tangibili  che  le  Società  industriali  accor- 
dano, allo  scopo  precipuo  di  assicurarsi  per 
un  lungo  periodo  la  necessaria  mano  d'opera. 

Se  nel  movimento  di  organizzazione  ope- 
raia l'Italia  può  gareggiare  con  la  Krancia, 
non  lo  può  in  quello  dell'organiKzuzione 
padronale.  A  proposito  dì  queste  asso- 
ciazioni e  della  loro  azione,  va  rilevato  il 
fatto  che  cosi  in  Francia  come  iu  Inghil- 
terra va  decadendo  il  sistema  di  legare  l'o- 
peraio all'interesse  della  fabbrica  pagando- 
gli in  denaro  una  percentuale  sul  gua- 
dagno dell'azienda,  prendendo  per  base 
non  i  profitti  ma  i  prezzi  di  veudita  dei  pro- 
dotti. L'operaio  preferisce  la  sua  libertà 
economica  intera  a  questa  forma  incompleta 
di  partecipazione. 

Altri  mezzi  indiretti  adoperano  gl'indu- 
striali per  aumentare,  nominalmente  o  real- 
mente, i  salari:  i  premi  secondo  l'intensità 
del  lavoro,  i  sussidi  in  natura,  il  comfort 
nell'interno  delle  fabbriche:  per  quest'ultimo 
rispetto  si  è  ancora,  cosi  in  Italia  come  in 
Fruncia,  ai  primordi;  e  fra  le  onorevoli  ec- 
cezioni vanno  nominate  in  Italia  le  note 
I»tituziom  Roggi.  In  generale,  l'unica  preoc- 
cupazione che  fln  qui  si  ò  avuta  ^  stata 
quella  ili  ns.sicurarsi  U  mano  d'opera  e  di 
Dgmz.chyGoOgle 


:iil4 


MINERVA 


KKrantìrai  contro  gli  scioperi  vincolando 
Topcmio  i-oi  versamenti  settimanali  nella 
('ai^sa  di  previdenza,  con  la  casetta  afBtta- 
tiitrli  a  buone  (^ondìzionf,  mentre  si  è  tra- 
scnriito  l'ambiente  in  cui  e^^li  deve  passare 
le  ore  più  penose  e  piti  produttive. 

Oltre  che  dell'aumento  di  salario,  le  or- 
fani''.zasìoni  operaie  si  preoccapano  anrlie 
della  riduzione  di  orario.  Qui  l'unìna 
forza  elle  possa  ottenere  qualclie  cosa  è  quella 
defili  operai  associati,  giacché  la  lefcge  in- 
terviene generalmente  solo  per  i  fanciulli  e 
per  le  donne,  e  per  i  maschi  adulti  inter- 
viene di  solito  soltanto  per  legalizzare  l'o- 
rario massimo  conquistato  dalle,  orjrauizza- 

Per  ragiriungere  i  due  scopi  dell'aumento 
dì  salario  e  delta  riduzione  di  orario  tal- 
volta è  simultanea  e  concorde  l'azione  delle 
due  cluissi  in  antagonismo;  ma  il  tipo  di 
sindacato  misto,  abbastanza  frequente  in 
Francia,  in  Italia  non  sì  riscontra,  e  gli 
scopi  delle  societil  miste  si  restringono,  nel 
nostro  paese,  alta  niiitnalitit. 

Abbastanza  rare  sono  in  Italia  anclie  le 
commissioni  arbitrali  permanenti;  ben 
poche  di  esse  funzionano,  e  di  ben  poche 
si  conoscono  i  risultati  pratici.  In  generale, 
in  Italia,  la  classe  operaia  è  ancor  troppo 
lontana  dagli  industriali  che  considera  con 
non  celata  ostilità,  e  ne  è  ripagata  con  al- 
trettanta scarsa  considerazione;  sicché  è  im- 
possibile l'istituzione  di  qnesti  tribunali 
interni.  Un  bel  tentativo  è  quello  che  è  stato 
fatto  a  Monza  dalla  Federazione  cai>]iellaì. 

Dopo  aver  accennato  all'azione  diretta  e 
indiretta  che  i  poteri  pubblici  possono  eser- 
citare per  migliorare  le  condiiiioni  dei  la- 
voratori, l'autore  conclude  che  la  sorte  dei 
miglioramenti  da  ottenere  in  fatto  di  sala- 
rio e  di  orario  sta  in  mano  degli  operai 
stessi  e  che  il  mezzo  più  efficace  per  otte- 
nerli é  l'organizzazione,  la  quale,  quando 
sia  salda  e  assennata,  può  diventare  un 
vigoroso  strumento  di  educazione  e  di  ele- 
vazione. 

I  GIORNALI  NAPOLETANI 
del  t848-1849. 

yvW Italia  Moderna  {15  febbraio)  Lorenzo 
Rocco  pubblica  un  interessante  studio  sto- 
rico bibliografico  intorno  ai  numerosi  gior- 
nali politici  che  fiorirono  a  Xapoli  durante 
la   Tempesta   che    agitò    il    regno  di  Ferdi- 


nando II,  dal  gennaio  del  1848  alla  mt^tà 
del  lAiy. 

L'antesignano  di  questi  giornali,  il  Lumt 
a  gas,  che  iniziò  le  sue  pubblicazioni  uel 
novembre  del  1847,  due  giorni  dopo  pubbli- 
cata la  costituzione  del  211  gennaio  ]S1!> 
stampava:  «  Hiamo  stati  inondati  di  gior- 
nali politici!  »  E  infatti,  il  Rocco  ricosti- 
tuisce on  elenco  di  ben  12()  periodici,  di  mi 
registriamo  qui  sotto  quelli  oggi  posseduti 
dalla  Biblioteca  Nazionale  di  Napoli: 

Uuxe  a  gm.  Il  Cmlitmiomale,  Hn^/ffttv  Sellime,  Il 
FieB'inaM),  ilondo  terckia  e  mmido  naoro,  L'Uniont  Ili- 
liana,  Il  Naiionalt.  Il  Vaparr,  Il  Lampo,  .Irrenimmli 
di  Sicilia.  L'Occhiale,  Il  Telaccpie,  Critiea  »  l'rrili. 
Il  Caffè  di  Buono,  Ckt  n  faf...  cht  n  dice  f.  La  tot- 
curda,  V Arltcchino,  Momgibello,  Un  alitato  dei  Trrdià. 
L' InckioitTO.  Lo  HlvAenle  di  l'aria,  Mattro  Giortpi,, 
Melilo  e  KieompeH»a,  L'Indice,  Il  MoileraUi,  La  Liltri, 
Opinione,  Il  t^irinale.  Il  Nuoro  Dianolo  Zoppo,  Il 
FnàHoHr,  Il  Corner*  di  CaUibria.  La  l'ietra  Infenah. 
Il  Patriota.  I  Reclami,  La  M/orma.  L'In/emo.  Lt 
Girandola,  I  Canltlli  in  aria,  Il  Popolo  Cotlibuionair.  Il 
Parroco  di  Troechia,  L'tM  delia  rrrità,  Trrità  t  li- 
hertà.  libertà  Italiana,  Il  Telffra/o.  PvMntlla.  Su* 
Carlino,  Figaro,  Don  Xieola,  Il  Folletto,  L'Oppetinrtt. 
Il  Lattarone,  Le  HagaltelU.  La  ■•'entinetla,  L'Indipe*- 
dente.  Il  Mondo.   Il  /iecolo. 

In  tutta  questa  massa  di  giornali  si  pos- 
sono distìnguere  due  categorie;  i  pochi  gior- 
nali vecchi,  che  dopo  la  costituzione  si  ri- 
novarono  e  si  trasformarono,  e  i  moltissiDii 
giornali  nuovi. 

Appartengono  alla  prima  categoria:  il 
Giornale  Ufficiale  del  Regno,  delle  Due  Sieilif. 
che  dal  28  al  29  gennaio  fece  addirittuM 
un  salto  mortale,  e  all'aggettivo  «  uiSciale  » 
sostituì  quello  di  «  costituzionale  »,  conser- 
vandolo fino  al  18  marzo  del  1850,  quando 
di  costituzione  non  v'era  piti  nemmeno  l'om- 
bra da  un  pezzo;  —  1'  Omnibus,  diretto  da 
Vincenzo  Torelli,  che  dopo  la  costituzione 
uscì  due  volte  la  settimana  invece  di  una. 
e  fece  professione  di  fede  liberale,  e  ag- 
giunse al  titolo  le  parole  Era  itovelUt,  cfie 
furono  poi  tolte  il  22  maggio  del  18at. 
quando  il  giornale  tornò  all'antico,  dedican- 
dosi esclusivamente  alla  critica  teatrale, 
specialità  del  suo  direttore:  —  il  Poliorama 
Pittoresco  e  il  Luci/ero. 

Dei  giornali  nuovi,  il  Rocco  ne  passa 
in  rassegna  alcuni  nell'articolo  che    riassu- 


II  Lume  a  gas,  di  cui  il  geniale  scrittore 
Gaetano   Somma   fu   fondatore,    diretton  e 
ntzrchX'OOgIC 


MINBKVA 


mr> 


proprietario,  vìeae  sette  mesi  onorevol mente, 
non  una  interrazione,  comune  con  tutti  j^U 
altri  periodici,  dopo  la  funesta  giornata  del 
13  maggio,  e  fece  sentire  sempre  serena,  alta 
e  aguale,  una  voce  liberale  e  patriottica. 
Da  uno  screzio  insorto  fra  i  redattori  dì 
questo  giornHle  nacque,  il  13  dicembre  del 
11^7,  il  Lumino,  cfae  però  ebbe  poca  fortuua  e 
il  cui  ultimo  numero  uscì  il  7  febbraio 
del  1848. 

Popolarissimo  giornale  fu  il  Lampo,  fon- 
dato da  don  Gaetano  Nobile,  accorto  libraio 
e  tipografo;  ebbe  fin  dai  primi  numeri  for- 
tuna straordinaria  che  è  rimasta  prover- 
biate; tanto  che  ancor  oggi,  quando  si  vede 
la  folla  far  ressa  intorno  a  qualche  vendi- 
tore di  fogli  volanti,  non  manca  qualche 
voce  di  dire:  «  Xek,  ok'è  Maiuto  n'auta  vota 
'o  Lampo  f  •  Subì,  per  proibizione  superiore, 
piii  dì  una  interruzione,  e  cessò  di  pubbli- 
carsi il  27  agosto  del  lK4!t. 

Da  Silvio  Spaventa  fu  fondato  il  Nazio- 
nale, di  cui  uscirono  66  numeri,  dal  1"  marzo 
al  17  luglio  184S.  La  sua  uotit  dominante, 
in  conformitÀ  del  titolo  e  del  programma, 
fu  sempre  quella  della  vitale  connessione 
della  rivoluzione  napoletana  con  la  que- 
stione generale  italiana  e  con  la  guerra  del- 
l'indipendenza. Fra  i  giornali  napoletani  dì 
quel  tempo  è  uno  dei  più  importanti  per 
gli  storici  del  risorgimento  italiano. 

Emanuele  Melìsurgo,  di  nobile  famiglia 
napoletana,  ingegnere  di  gran  talento  e  assai 
intraprendente,  fondò  due  giornali:  l'Arlee- 
chino  e  la  TÀbertà  Italiana.  Il  primo,  in  cui 
il  Melisurgo  ebbe  socio  Giuseppe  Coppola, 
fratello  maggiore  del  noto  scrittore  Luigi 
Coppola  (il  «  Pompiere  »),  iniziò  le  sue  pub- 
blicazioni il  ÌH  marzo  18i8,  e  fu  tra  i  piil 
poi>olarì  di  quel  periodo  della  vita  napole- 
tana: di  piccolo  formato,  con  caricature 
felicemente  concepite  ma  non  altrettanto 
felicemente  disegnate,  battagliero  ma  non 
violento,  pronto  alla  satira,  mordace  ma 
mai  offensivo,  incontrò  fin  da  principio  il 
favore  del  pubblico;  dopo  più  di  una  inter- 
ruzione fini  di  vivere ill6gingnolf*49,9ette 
giorni  dopo  la  fine  di  un  altro  giornale  del 
Melianrgo,  la  Libertà  Ttaltana,  clic  in  un 
anno  di  vita  cambiò  per  ben  quattro  volte 
il  titolo,  trasformandosi  successivamente  in 
Libertà,  Eoo  della  Libertà  e  Stampa.  U  Me- 
lisargo  mori  dimenticato  verso  il  1H6K, 


Di  trisf«  fama  fu  il  giornaletto  intitolato 
Mondo  veeekio  e  mondo  nuovo,  a  base  di  scan- 
dali, di  calunnio,  di  diffamazioni,  che  iuco- 
minciò  a  pubblicarsi  il  27  febbraio  184»:  il 
programma  era  firmato  «  I  Tredici  »,  e  que- 
sti tredici  per  prudente  riserva  non  usci- 
rono mai  dailMucognito  e  sempre  furono  ir- 
reperibili. Dopo  aver  snocessivamente  cam- 
biato il  suo  titolo  in  quello  di  Un  altro 
mondo.  Il  Finimondo  e  Oasi  va  il  mondo, 
chiuse  la  sua  non  lodevole  esistenza  il  25  set- 
tembre. 

Un  curioso  destino  ebbe  il  giornale  II 
Tempo:  fondato  da  un  gruppo  di  patriotti 
napoletani,  fra  i  quali  il  Bonghi,  fini  nelle 
mani  di  un  legittimista  francese,  Tommaso 
d'Agiout,  trasformandosi  da  liberale  in  rea- 
zionario, e  perdendo,  naturalmente,  in  que- 
sto secondo  periodo,  i  suoi  primi  redattori  ; 
visse  dal  21  febbraio  1848  all' 8  giugno  laV). 

Infine  il  Etocco  ricorda  due  giornali  fon- 
dati da  Gaetano  Valerìauì,  mi  romagnolo 
di  fervido  ingegno,  ma  di  anima  leggera  e 
insUbile,  instancabile  e  prolisso  antore  di 
volumi  e  di  opuscoli:  Il  Coititu^nale,  die 
usciva  tre  volte  per  settimana  e  ebe  in- 
contrò poca  fortuna,  di  tipo  serio  e  dottri- 
nale com'era  e  scritto  quasi  per  intero  dui 
Valeriani;  e  V  Inferno,  quotidiano,  stizzoso 
e  maldicente. 

Ebbero  tutti  due  breve  e  ingloriosa  esi- 
stenza. 

LA  BIBUOTECA  FILOSOFICA  DI  FIRENZE. 

Xetta  ytiova  Parola  (gennaio)  Guido  Fer- 
rando fa  cenno  di  una  istituzione  nuova  die 
recentemente  è  sorta  a  Firenze  grazie  alla 
munificenza  di  una  ricca  signora:  la  Biblio- 
teca filosofica,  che  ha  sede  in  magnifici  lo- 
cali sulla  Piazza  Donatello,  e  che  è  diretta 
e  amministrata  da  un  comitato  in  cui  fi^'u- 
rano  dei  nomi  fra  i  piil  noti  e  stimati  in 
Italia.  Col  tremila  volumi  che  essa  con- 
tiene, oltre  a  una  quantità  di  ottime  rivi- 
ste (volumi  che  possono  esser  presi  in  let- 
tura anche  fuori  di  Firenze,  pagando  una 
tenne  quota  di  abbonamento),  la  Biblioteca 
porge  un  materiale  copioso  e  eapìentemeiite 
scelto  di  studio  per  chi  voglia  addentrarsi 
nella  conoscenza  dei  problemi  di  filosofia; 
e  questi  libri,  cbe  sono  quanto  dì  meglio  si 
possa  desiderare  nel  campo  della  filosofia 
intesa    nel    suo    più   ampio   significato,  bf.- 


,y  Google 


•,M)ti 


MINERVA 


sterebbero  a  rfiider  iiutevolissima  l'istitu- 
zione di  cui  partiamo. 

Ma  essa  non  si  limita  alla  liiltlioteca  |iro- 
lirianieiite  detta:  è  una  istitti/.ioDU  motto 
complessa,  la  cai  attività  sì  esplica  anche 
in  conferenze  settimanali  (tutto  l'anno,  iiieoo 
ì  mesi  estivi),  in  riuuioni  e  conversazioni, 
in  grappi  di  studio  destinati  a  riunire  in 
un  sol  fascio  le  mÌKlioi'i  cnertcìe,  special- 
mente dei  giovani,  nella  discussione  libera, 
illuminata  e  serena,  dei  problemi  fondamen- 
tali della  vita. 

Le  varie  forme  di  attività  della  Biblio- 
teca sono  tutte  coordinate  armoni  cain  e  lite 
e  dirette  al  raggiungimento  di  un  altissimo 
fine:  quello  della  rigenerazione  spirituale 
dell'indivìduo  e,  per  iitezKO  suo,  della  so- 
cietà italiana. 

L'ORDINAMENTO  AGRARIO  DEL  BELGIO. 

yella  rivista  II  Coltivatore  (3  febbraio) 
Alberto  Ara  attribuisce  il  grandioso  svi- 
luppo agrìcolo  del  Belgio  al  fatto  clie  in 
quel  paese  il  Governo  di-dica  tutte  le  sue 
<;Ure  all'industria  agrìcola  e  da  per  tutto  e 
sempre  incoraggia,  sorveglia,  dirige,  aiuta 
e  sussidia.  Egli  desume  poi  alcuni  dati  dal 
volume  die  il  ministero  belga  dell'agricol- 
tura Ila  pubblicato  l'anno  scorso  col  titolo: 
Kolioc  sur  i'éaonomie  rurale  et  Venxeitjnemi^nt 
agricole  de  la  lielffii/ue. 

Dal  ministero  di  agricoltura  dipendono 
Consigli  superiori,  comitati  e  commissioni 
di  agricoltura,  delle  foreste,  delle  cose  ippi- 
che, di  miglioramento  delle  razze  animali, 
di  apicoltura,  di  ])iscÌcoltura  e  d'igiene  pub- 
blica. L'azione  del  Governo  centrale  si  fa 
sentire  nelle  nove  Provincie  per  mezzo  di 
ispettori  di  veterinaria,  di  ispettori  d'agri- 
coltura, degli  agronomi  dello  Stato  e  di 
ispettori  delle  acque  e  foreste. 

Grande  estensione  lianno  le  associaziom. 
In  tutto  il  Belgio  si  eontano:  157  società 
cantonali  agricole,  l'DO  società  agricole  lo- 
cali, liV.t  sindacati  |)er  il  miglioramento 
delie  pazze  bovine,  4114  latterìe  cooperative. 
l(hi  società  orticole  locali,  tH  società  avi- 
cole e  l'T.ì  apìcole,  47  sindacati  di  pesatura 
e  stima  <lelle  barbabietole,  t^H)  sìndaciiti  per 
l'acquisto  di  sementi,  eoncimi.  alimeiiti  pel 
bestiame  e  macelline  rurali,  ;i.ìli  società  di 
credito  agrìcolo.  HO!»  società  mutue  di  as- 
sicurazione degli   animali.   Società  e  sinda- 


cati sono  largamente  favoriti  e  sussidiati 
dal  Governo. 

Al  miglioramento  del  bestiame  rivolgouo 
le  loro  cure  le  Provincie,  e  l'amministra- 
zione centrale  vi  concorre  organizzando  espo- 
sizioni, concorsi  e  gare  con  premi.  Special- 
mente bene  è  regolato  il  servìzio  di  polizia 
sanitaria  degli  animali  domestici,  cbe  ne 
ha  fatto  migliorare  te  condizioni  igieuicbt-. 

All'insegnamento  sì  provvede  con  nnnie 
rose  scuole  superiori,  secondarie  ed  elemen 
tari,  allo  quali  servono  di  corredo  istituii 
speciali  di  vario  genere,  come  campi  espe- 
rimentali e  dimostrativi,  orti  botanici,  labo- 
ratori di  chimica  e  batteriologia,  laboratori 
d'analisi,  biblioteche,  circoli  dì  lettura,  ecc. 

LA  RNE  DEGÙ  SPARI  GRANDINIFUGHI  ? 

Nella  stessa  rivista  (30  gennaio)  è  ripor- 
tata la  relazione  cbe  ìl  senatore  Pietro 
Blaserna  ba  presentata  all'Accademia  dei 
Lincei  intorno  agli  esperimenti  della  Codi- 
niissione  ufficiale,  da  lui  presieduta,  incari- 
cata di  studiare  gli  effetti  grandinifughi  de- 
gli spari. 

Il  senatore  Blaserna  espone  il  modo  con 
cui  la  Commissione  procedette  nei  suoi  esjie- 
rimenti.  Scelta  una  zona  di  oltre  6,000  et- 
tari di  terreno  abitualmente  molto  battuta 
dalla  grandine,  nel  territorio  di  Castelfranco 
Veneto,  vi  si  collocarono,  alla  distanza  metà 
di  quella  indicata  dai  fautori  degli  spari, 
duecento  cannoni  costruiti  sui  migliori  tipi 
esistenti,  dalla  tromba  di  metri  4  e  dalla 
carica  di  IHO  grammi  dì  polvere  da  mina. 

Piil  tardi,  venuta  la  moda  dei  cannoni  ail 
acetilene,  ne  furono  collocati  ventidue  di 
questo  tipo,  uno  dei  quali  addirittura  gì 
gante,  con  la  tromba  di  14  metri. 

Gli  esperimenti,  diretti  dal  professor  Po- 
cliettino  ed  eseguiti  molto  accuratamente, 
provvedendo  agli  spari  con  la  maggior  lar- 
ghezza possibile,  non  riuscirono  favorevoli- 
iììk  alla  conferenza  internazionale  di  (jraz 
del  1SW2  il  professor  Blaserna  dichiarava  che 
i  terreni  pììl  battati  dalla  grandine 
erano  quelli  protetti  dai  migliori  can- 
noni, mentre  invece  meno  'flagellati  riu- 
scirono ì  terreni  protetti  da  cannoni  di  mi 
nor  calibro,  e  immuni  addirittura  i  terreni 
non  protetti. 

L'esito  negativo  dell'anno  1U()2  si  ripetè 
negli    anni   l!H):ì  e  1!)04.   durante  i  qunli  Ih 


,y  Google 


MISEKVA 


CoiiiinìasìODe  seguitò  a  espeiimeutare,  men- 
tre nel  paese  l'enorme  entusiusmo  con  cui 
era  stata  aceolta  Fidea  degli  spari  dimiimiva 
rapidamente  e  terminava  col  mutarsi  in  un 
vero  sentimento  di  ostilità.  «  Dopo  il  IHOi 
sarebbe  stato  in  verità  esagerato  il  voler 
continuare  sulla  medesima  via.  Il  paese  non 
ci  seguiva  più,  e  la  sola  Francia  erasi  an 
cora  mantenuta  in  favore  degli  spari.  Que- 
sta questione  degli  spari  grandinifugbì  in 
fondo  rassomiglia  a  una  grande  ondata  cbe 
prese  le  mosse  dalla  Stiria  austriaca,  in- 
vase tuttit  l'Alta  Italia  e  andò  a  finire  in 
Francia,  ove  perdura  ancora  ma  con  sin- 
tomi evidenti  di  forte  ribasso.  Ter  noi  la 
si  potè  considerare  come  una  questione  esau- 
rita ». 

Oltreché  eoi  cannoni  la  Commissione  fece 
degli  esperimenti  con  altri  congegni,  spe- 
zialmente con  i  razzi,  di  cui  si  inagaiAca- 
vano  molto  gli  effetti  in  Francia.  Ànelie 
con  questi!  risultati  degli  esperimenti  fu- 
rono negativi.  «  Siamo  cosi  arrivati  alla 
conclusione  che  anche  questo  ultimo  mezzo 
escogitato  per  combattere  il  Hagello  della 
grandine  non  ba  alcuna  efilcacìa.  E  con  l'a- 
nimo sereno  e  con  complet-ii  convinzione 
sono  stato  in  grado  di  proporre  al  Mini- 
stero di  voler  chiudere  il  periodo  delle  espe- 
rienze ». 

La  relazione  del  senatore  lìbisernasi  chiude 
cou  queste  parole:  «  Il  risultato  finale 
(li  questa  campagna  grandinifuga,  cbe  è  du- 
rata cinque  anni,  e  interamente  nega- 
t  i  vo.  Sarebbe  certamente  stuto  più  piacevole 
(li  poter  mettere  a  servizio  del  paese  un  con- 
degno efficace  contro  uno  dei  più  grandi  ne- 
mici dell'agricoltura  italiana;  ma,  anche  ne- 
gativo come  è, questo  risnltato  ortre  almeno 
la  consolazione  di  (Wter  avvertire  come  su 
quella  via  non  c'è  nulla  da  s|icrare,  e  che 
dagli  effetti  di  quel  flagello  conviene  pre- 
munirsi con  mezzi  affatto  diversi  ». 

IL  CONTRATTO  DI  COLTIVAZIONE 
dei  CB reali  a  interessenza. 
Xella  medesima  rivista  (10  f«bbraioi  ai 
richiama  l' attenzione  sul  contratto  di 
partitanza  che  la  Societi\  delle  bonifiche 
ferraresi  ha  adottato  con  ottimi  ri.sultati. 
Esso  è  in  vigore  soltanto  da  due  anni,  ma 
(•  ormai  accettato  da  tutti  i  lavoratori,  e 
stimolando  l'interesse  personale  serve  a  to- 
gliere   parecchie   asperiti*  fra  proprietari  e 


lavoratori,  contribuendo  insieme  alla  paci- 
ficazione, e  alla  buona  esecuzione  tecnica 
dei  lavori. 

Le  clausole  essenziali  del  contratto  sono 
queste:  La  società  dà  ai  «  partitanti  »  il 
terreno  arato  ed  erpicato;  an.icipala  semen- 
te; fornisce  la  seminatrice  e  i  bovini  per 
la  trazione;  fornisce  conoìmi  chimici  ove  e 
quando  Io  creda  opportuno;  fornisce  per  la 
trebbiatura  macchine,  macchinisti  e  com- 
bustibile, assegna  sovvenzioni  in  denaro. 
La  |)ercentuale  di  compartecipazio- 
ne ai  prodotti  è  flssata.al  2.5  per  cento  a 
favore  del  partitante.  Per  garanzia  la  So 
cietà  si  fa  rilasciare  dal  partitante  il  dieci 
per  cento  della  quota  di  cereali  ad  esso 
siiettante,  e  questa  cauzione  viene  restituita 
dopo  che  i  partitanti  hanno  compiuto  tnlti 
gli  obblighi  assunti. 

Il  terreno  per  questa  coltivazione  è  con- 
cesso in  lotti  da  sei  a  dieci  ettari,  e  non 
soltanto  a  famiglie  dipendenti  da  uncapo, 
ma  bensì  anche  a  compagnie  di  lavoratori. 
Questa  distribuzione  di  terreno  a  pic- 
coli lotti  costituisce  una  concessione  im- 
portantissima agli  effetti  sociali;  mentre 
che,  se  si  facesse  la  conce-^sione  di  grossi 
lotti  a  intermediari,  non  si  avrebbe  altro 
effetto  che  di  favorire  una  speculazione  a 
danno  della  terra  medesima,  degli  operai  e 
dei  buoni  rap|iorti  sociali. 

QUESTIONI  PEL  QIORNO 

Il  centenario  f/oidoniaHO :  (loldoni  e  Carducci: 
Goldoni  e  Venezia.  —  Il  voto  politico  alle 
donne.  —  lHx»ermzio  ferroviario:  protesto 
di  iitdnHtr/ali:  energia  privata  e  apatia  pub 
blica:  conseguenze. 

Tutta  Italia  ha  celebrato  in  questi  giorni 
il  secondo  centenario  della  nascita  di  Carlo 
Goldoni.  L'Italia  onora  se  stessa  onorando 
quest'uomo,  il  quale  ba  sopratutto  il  merito 
di  aver  ritornato  il  teatro  alla, verità  e 
albi  sincerità,  alla  fedele  rappresentazione 
della  vita.  In  una  epoca,  il  cui  teatro  era 
artificiale  e  falso  come  la  sua  struttura  so- 
ciale e  la  sua  vita  pubblica  o  privata,  il 
(ioldoni  fece  sentire  una  voce  di  schiettezza, 
di  Biuceriti'i,  di  bontil.  E  siccome  la  verità 
e  la  bontà,  una  volta  che  ]iiglÌQn  l'aire,  non 
facilmente  si  possono  fermare,  cosi  egli  con 
tribuì,   forse   inoonsai)evolmente,  a  mettere 

UigitizccbyGoOt^lc 


M I  y  E  R  VA 


la  mentalità  del  ano  pubblico  —  pabblico 
italiano  —  su  una  via,  la  quale  doveva  un 
po'  per  volta  abituarlo  a  vedere  le  cose  della 
vita,  le  morali  sopratutto,  sotto  una  lace 
di  magfi^ior  verittl,  e  quindi,  per  riflesso,  a 
veder  meglio  uell'anima  propria,  a  scuotersi, 
a  tentare  di  rifarsi  una  nuova  coscienza,  a 
prepararsi  a  piti  alti  destini. 

La  ricorrenza  del  centenario  goldoniano 
ebbe  la  sfortuna  di  coincidere  con  il  latto 
nazionale  per  la  morte  del  Carducci.  Questa 
è  figura  tropiM)  grande  perchè  quella  del 
Goldoni  non  abbia  a  perdere,  nel  confronto. 
Nel  Carducci  tutta  Fltalia  onora  e  ama, 
sopratutto,  il  vate  nazionale,  il  Poeta  della 
Patria.  Mai  la  sua  nobilissima  poesia  andò 
disgiunta  da)  sentimento  della  patria:  ■□ 
tutta  l'opera  sua  palpita  il  cuore  dell'Italia, 
vibrano  e  risplendono  le  sue  glorie,  le  sue 
tradizioni,  i  suol  destini.  Ancbe  per  questo, 
come  ebbi  già  ad  accennare,  l'opera  del  Car> 
ducei  va  unita  a  quella  di  Dante.  Questo 
dà  alla  sua  poesìa  un  contenuto  e  una  por- 
tata civile,  e  quindi  morale,  che  invano  cer- 
cheremmo in  molti  nostri  scrittori  e  poeti. 

Questo  contenuto  civile,  pur  troppo,  nel 
Goldoni  non  c'i>:  egli  si  contenta  e  si  diletta 
di  dipingere  al  vivo,  mirabilmente,  la  vita 
dolce,  buona  e  chiacchierina  della  sna  amata 
Venezia.  Di  questo,  della  sincerità  e  della 
coscienziosità  con  cui  esercita  l'arte  sua, 
dobbiamo  sapergli  grado:  già  per  questo  ckIì 
è  altamente  benemerito.  Ma,  altri  fini,  altri 
scopi  più  alti  non  possiamo,  ne  dobbiamo 
cercare  o  aspettarci  da  lui.  Per  questo,  le  sue 
commedie,  cosi  sinceramente  liete,  così  fre- 
sche, così  gaie,  aprono  a'  miei  occhi  uno  sfondo 
profondamente  malinconico.  Quando  assisto 
alto  svolgersi  di  quella  vita  dolce  e  buona,  ma 
frivola  e  angusta,  priva  di  qualsiasi  conte- 
nuto ideale,  in  quella  Venezia  che  già  fa 
regina  del  mondo,  non  posso  astenermi  dal 
pensare  che  il  bagliore  di  quella  vita  ele- 
gante è  falso,  che  tutta  quella  struttura  po- 
litica e  sociale  è  un  castello  di  carta,  cui 
nn  colpo  di  cannone  basterà  a  sfondare  e 
mandare  per  aria.  Campoformio  è  vicino,  e 
la  gloriosa  insegna  di  San  >furco  non  più 
garrisce  terribile  nei  venti,  ma  ondeggia  ma- 
linconicamente seuKa  fremiti  e  senza  possa; 
fra  poco  sarà  abbassata  e  chiusa  in  qualche 
magnjtzino  fra  le  altre  anticaglie. 

Goldoni  e  Venezia!  Ahi  quanta  storia  d'I- 
talia, amara  storia,  in  queste  parole! 


Le  nostre  gentili  signore,  che  si  agitano 
per  la  conquista  del  voto  politico,  possono 
essere  contente  della  via  già  fatta,  e  iti  cosi 
breve  tempo.  Hanno  già  ottenuto  tanto,  che 
il  Parlamento  ha  dedicato  alla  loro  i>eti- 
zione  una  intiera  seduta,  e  l'on.  Luigi  L.u2* 
zatti  nno  de'  soci  discorsi  più  eloquenti. 

L'on.  Giolitti,  però,  non  si  è  lasciato  com- 
muovere uè  dalla  focosa  perorazione  del- 
l'on.  Luzzattì,  di  Destra,  né  dalle  argomen- 
tazioni e  dai  confronti  detl'oD.  Ifirabelli.  <lì 
Estrema  Sinistra.  Egli  ha  escluso  assoluta- 
mente che  sia  possibile,  per  ora,  di  parlure 
di  voto  politico;  ma  ha  promesso  di  studiare 
couie  si  possa  concedere  alle  donne  il  voto 
amministrativo.  È  la  linea  di  condotta  cbe 
si  è  tracciata  anche  il  Governo  inglese,  come 
abbiamo  veduto  tre  settimane  fa;  nì!  mi 
sembra  che  sia  da  biasimare.  Dopo  tutto, 
non  sarà  male  un  po'  di  tirocinio  ammini- 
strativo prima  di  avventurarsi  nel  mare  niu- 
gno  della  polìtica;  tanto  più  che  ì  risaltitti 
pratici,  efl'ettivi.  del  suffragio  politico  fem- 
minile, in  quegli  Stati  che  l'hanno  adottato. 
sono  finora  più  che  dubbi. 

E  anche  oggi  resta  all'ordine  del  giorno 
quell'antipatico  argomento  del  disservizio 
ferroviario. 

On  egregio  industriale  biellese  mi  scrive 
una  lettera,  piena  di  amaro  sconforto:  «  Que- 
sto stato  di  cose  è  insopportabile;  le  pro- 
teste non  valgono  a  nulla;  per  il  carbone 
ci  si  domanda  75  lire  la  tonnellata,  ed  è 
gran  mercè  poterne  avere;  fra  poco  saremo 
obbligati  a  chiudere  gli  stabilimenti  ». 

E  l'Associazione  industriale  della  Valle 
Strona,  net  Biellese,  pubblica  una  dichiara- 
zione, dalla  quale  risulta  che  molti  stabili- 
menti lavorano  «  con  riduzione  di  servizi  e 
di  produ^tione  e  con  la  prospettiva  della  im- 
minente sospensione  completa  del  lavoro  '■: 
che  gli  industriali  si  trovano  davanti  a  que- 
sto dilemma:  «  o  carbone  e  regolare  servizio 
di  trasporto  delle  materie  prime,  o  impossi- 
bilità dì  sottostare  ai  gravami  che  colpiscono 
l'industria  »;  e  che  la  classe  operaia,«  già  in 
parte  sacrificata  per  la  dimìnnzione  del  la- 
voro, è  in  procìnto  di  essere  piti  gravemente 
colpita  dalla  disoccupazione  »• 

Al  tempo  stesso,  l'Associazione  Commtr 
ciale  di  Novara  dichiara  che  forse,  fra  po- 
chi giorni,  ben  140  stabilimenti  chiuderanno 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


le  loro  porte  in  sogno  di  protesta.  E  cosi, 
<la  tutti  i  centri  dove  si  lavora,  è  nn  coro 
di  lamenti,  di  sdegni  e  di  proteste. 

Qaesti  indastrialì,  queste  egregie  persone 
«he  SODO  Blu  testa  di  qael  lavoro,  nel  quale 
«  pel  quale  l'Italia  si  trasforma  e  si  rin- 
nova, hanno  mille  ragioni  di  protestare  alto 
e  forte  coatro  un  Governo  che,  dopo  averli 
gravati  di  tasse,  tenta  di  rovinarli  col  suo 
indecente  servizio  ferroviario;  e  io  voglio 
si>erare  —  sebbene,  pur  troppo,  un  poco 
contro  lo  sperabile  —  che  le  loro  proteste 
non  cadano  inascoltate,  ma  producano  qual- 
che effetto  baono  e  duraturo. 

Hanno  mille  ragioni,  ma  hanno  anche  un 
po'  dì  torto.  La  questione  ferroviaria  non  è 
nata  ieri  mattina,  ma  si  trascina,  si  dibatte, 
nella  stampa  e  nei  comizi,  da  qualche  anno.- 
La  vaporiera  socialista,  che  trascinava  con 
8è  l'esercizio  ferroviario  di  Stato,  pou  è  ap- 
parsa improvvisamente,  allo  svolto  della 
strada;  tutti  ne  hanno  visto  il  rosseggiai  dei 
fuochi,  tutti  ne  ban  potuto  sentire  il  fra- 
gore parecchie  e  parecchie  miglia  lontano. 
Al  suo  avanzare  ansando  e  sbuffando  plau- 
«livano  con  le  mani  incaUite  te  masse  ope- 
raie, inconscie  o  illuse.  Questi  industriali, 
che  ora  protestano,  dov'erano  alloraT  Quanti 
di  essi  hanno  fatto  un  passo,  hanno  mosso 
un  ditOf  se  non  altro,  per  avvertire:  «Ba- 
date! l'esperimento  fe  pericoloso;  andiamo 
«vanti,  ina  andiamo  adagio  »t 

Il  Governo,  l'ho  già  detto  altre  volte,  ha 
<'oiiime830  una  grande  viltà  lasciandosi  im- 
porre dalla  piazza  e,  per  paura  delt'impo- 
polarit A,  precipitando  il  paese  nel  buio  di  una 
avventura  cosi  terribite,  senza  la  minima 
preparazione,  senzit  criteri  positivi  e  senza 
iioppur  sapere  esattamente  quale  fardello  si 
prendesse  sulle  spalle.  Ma  il  Governo,  che 
«•  di  uomini,  merita  dopo  tutto  un  po'  di 
seiisu.  Da  una  parte  lo  batteva,  lo  spingeva, 
quasi  lo  schiacciava,  la  catapulta  socialista; 
dall'altra...  il  deserto! 

I-'ra  questi  valorosi  industriali,  fra  questi 
«egregi  capitani  d'industria,  nessuno  si  mos- 
se, nessuno  si  fece  vivo,  nessuno  diede  man 
forte  al  Governo  a  resistere,  a  far  in  modo 
che  almeno  si  procedesse  per  gradi,  e'  si  co- 
minciasse da  un  esperimento  in  piccolo  per 
vedere  se  convenisse  poi,  dopo  le  prime 
e  ben  assodate  esiierieuze.  tentar  le  cose  piil 
in  prande. 


La  stampa,  onesta  e  indipendente,  che 
le^'ava  la  voce  solitaria  contro  la  nuova  paz- 
zia, fa  ladciata  cantare;  i  deputati,  non  sor- 
retti da  alcuna  forte  organizzazione,  piega- 
rono la  testa,  e,  come  le  jwcore'  dietro  al 
pastore,  si  precipitarono  dietro  al  Governo 
che  seguitava  a  dire:  sì!  sì!  si!  perchè  non 
sapeva  pit),  aveva  dimenticalo,  simile  a  certe 
donne,  come  SÌ  fa  a  dire  di  no! 

Ora,  se  vogliamo  almeno  che  la  lezione 
non  vada  perduta  per  l'avvenire,  dobbiamo 
persuaderci  di  queste  verità  elementari:  in 
un  governo  libero,  non  basta,  per  essere 
buoni  cittadini,  dare  tutto  il  proprio  temiw 
e  la  propria  energia  all'incremento  della 
propria  industria,  qualunque  essa  sia;  bi- 
sogna, è  aaaoluto  dovere,  dare  anche  un  po' 
di  tempo  e  di  energia  alla  vita  pubblica 
e  agli  interessi  generali;  è  necessario  unire 
le  proprie  forze  a  quelle  dei  vicini,  costi- 
tuire associazioni  salde  e  forti,  e  per  mezzo 
di  esse  far  sentire,  nella  vita  pubblica,  sul 
Governo  e  sul  Parlamento,  tutto  il  peso 
delle  proprie  forze,  per  modo  da  spingere 
quello  e  questo  per  una  via  che  sia  la  mi- 
gliore, la  più  savia,  la  piò  equa  per  tutti. 
In  sostanza:  con  la  forza  delle  associa- 
zioni si  pub  agire  prima,  cioè  in  tempo  e 
utilmente;  con  le  forze  sparse  e  dissociate, 
con  l'apatia  politica,  si  può  solamente  pro- 
testare rfopo,  cioè,  nove  volte  su  dieci,  quando 
il  danno  è  fatto,  e  dintcilissimo  il  rimedio. 
Hip. 


SPIOOLATURE 

—  Intorno  all'Attuale  spedjxioitc  di  i^ven  Hedln, 
rilliistre  esploratore  della  cui  opero  Attenture  nel 
Tibet  si  viene  piibblti'fkndn  una  traduzioni!  nel  noatru 
perioiìioo  Viaggi  e  HaceonU,  seno  peirenute  recente- 
mente da  CaloLitta  le  seguenti  notizie:  L'ardito  viag- 
giatore e  arTÌvate  il  '21  gennaio  in  Ngangon  Tsu, 
dopo  aver  jiereorso  in  direzione  diagonale  le  regioni 
plb  ralntHriose  del  Tibet.  La  spediEìone  ha  riportato 
un  aueoesao  soddisfacente  qunulii  mai;  fra  altro,  è 
stata  disegnata  una  earta  geografica  di  ben  l'^'l  fogli, 
ed  è  stata  messa  insieme  una  raccolta  di  1000  fogli 
contenente  notizie,  fotografie,  eoe.,  illnitranti  la  natura 
della  regione  nttravemsta.  11  materiale  soìentiSi-o 
raccolto  dalla  spedizione  pntè  esser  portato  al  siouro, 
i|uantunque  tutta  la  carovana  degli  animnli  nudasse 
perduta. 

—  A  Ne»'  Voik  si  »  riusciti  a  tras[)ortare  sen/a 
incidenti,  per  nn  pereorso  di  circa  900  metri,  una 
grande  casa  ili  tre  piani. 

—  Gli  ultimi  sooyi  fatti  dal  prof.  Dórpfeld  nel- 
l'isola di  Leuea  banno  messo  In  luce  gli  avanzi  ili 
una  estesa  eittà    iiiicenica,    ohe    il   Di'iqifeld    ritiene 

di  Itaca. 


yGoogle 


MINERVA 


FRA  LIBRI  UECCMI  E  NUOUl 

AxuRix)  Celli:   Redemione    dell'llalia  dilli   ou* 
larìa.  —  Milano,  Fratelli  Treves. 

Questo  volumetto,  di  una  cinquantina  di 
pagine,  contiene  la  conferenza  tenuta  l'estate 
ecorsa  dal  deputato  Celli,  nel  Salone  dei  fe- 
8teg:gianie&ti,  all'Esposizione  di  Milano;  ed 
è  ottimo  esempio  di  ciò  cbe  dovrebbero 
«BBere,  e  molto  spesso  eoa  sono,  le  confe- 
renze: parola  semplice,  disadorna,  forse  aneLe 
troppo,  ma  grande  riccliezza  dì  fatti  e  di 
idee. 

Il  Celli  espone  in  modo  chiarissimo  e  sin- 
tetico, con  l'aiuto  di  tavole  statistiche  e  proie- 
zioni, quello  cbe  si  è  fatto  in  passato  e 
<)uello  che  ora  ai  viene  facendo,  per  la  di- 
strazione di  questo  terribile  flagello  della 
malaria,  che  colpisce  quasi  i  due  terzi  delle 
nostre  Provincie. 

I/flrma  più  terribile  per  combattere  la 
malaria  è,'  come  dimostra  il  Celli,  il  cbinino: 
ma  quest'arma  era  —  per  cosi  dire  —  spun- 
t-itta  e  senza  forza  quando  il  cbinino  si  po- 
teva comprare  nelle  Bole  farmacie,  a  prezzo 
veramente  esorbitante. 

11  Celli  ricorda  che  da  molti  anni  si  par- 
lava della  necessità  di  mettere  il  chiuino  a 
disposizione  dei  poveri  malarici,  ma  proba- 
bilmente si  sarebbe  seguitato  a  parlare,  e 
«bissa  per  quanto  tempo  non  si  sarebbe  con- 
cluso nulla,  se  un  deputato  novellino,  giunto 
allora  allora  dal  Collegio  di  Cossato,  non 
avesse  jnesentato  un  progetto  concreto  e 
pratico,  che  è  sostanzialmente  quello  che  è 
contenuto  nella  legge  attuale.  Uopo  d'allora, 
cioè  dopo  che  si  è  potuto  avere  dappertutto, 
o  quasi,  del  chinino  di  Stato  buono  e  puro 
a  prezzi  modicissimi,  la  malaria  k  stata  at- 
taccata proprio  nei  suoi  recessi  piti  formi- 
dabili; la  mortalità,  che  si  aggirava  intorno 
a  quasi  15,000  morti  all'anno,  discese  a  meno 
di  M,OOU.  È  ancora  una  cifra  enorme;  ma  è 
sperabile  che,  col  diffondersi  sempre  più 
grande  dell'uso  del  chiuino  e  sopratutto  della 
profilassi,  anche  questo  numero  sarà  note- 
volmente ridotto. 

La  conferenza  del  Celli  ba  il  grande  me- 
rito di  richiamare  l'attenzione  di  tutti  i  let- 
tori sall'enorme  importanza  di  questo  pro- 
blema e  di  indicare  praticamente  i  modi  con 
«ni  si  potrA  finalmente,  senza  troppi  grandi 


sacriflci,  liberare  da  questa  peste 
del  nostro  paese. 


Tcdesckl  iella  vKt  OMéenu  oiumti  ii 

Milano,  Fratelli  Treves. 

Questo  «  Italiano  »,  che  non  vuol  dirci  il 
suo  nome,  conosce  certamente  11  suo  sog- 
getto, e  il  suo  libro  è  seminato  qua  e  là  di 
osservazioni  argute  e  sensate.  Opportune. 
I>er  esempio,  sono  le  sue  osservazioni  sulla 
grande  diffusione,  in  Germania,  delle  società 
anonime  per  azioni:  «  È  cosi  »;  egli  dice, 
«  come,  purtroppo,  non  è  in  Italia!  I  tede- 
schi hanno  fiducia  in  sé  stessi  e  negli  altri, 
Essi,  come  tanti  altri  popoli  evoluti,  quando 
banno  qualche  migliaio  di  marchi  di  rispir- 
inio,  non  comprano  soltanto  la  rendita  dello 
Stato,  come  fanno  gli  rtaliaiii,  specialmente 
del  centro  e  del  mezzogiorno;  giacché,  iht 
essere  imparziali,  bisogna  par  riconoscere 
che  gli  abitanti  di  Milano,  Torino  e  Genova 
hanno  capito  ormai  lo  spìrito  della  vita  mo- 
derna: ed  ogni  giorno  in  quelle  tre  perle 
d'Italia  sì  costituiscono  nnove  e  coraggiose 
società  per  azioni  (il  Caffè  Ligure  di  Torino 
si  è  costituito  ora  in  Società  anonima  per 
azioni  con  un  capitale  versato  di  L.  l,300,OOOi: 
mentre  al  centro  e  al  sud  si  continuano  a 
trafficare  di  preferenza  le  spiegazioni  dei 
monumenti  e  del  bel  cielo!  ». 

Egli  pote^'a,  però,  aggiungere  che  il  no 
stro  fisco,  illuminatissimo  come  sempre,  fa 
tutto  quello  che  gli  è  possibile  e  centupliea 
ì  suoi  sforzi  per  contrastare  il  diffondersi 
di  questo  genere  di  società,  le  quali,  dopo 
tutto,  sarebbero  per  lui  stesso  una  fonte  ili 
profitti  enormi. 

A  proposito  dello  spirito  di  ordine  e  di 
disciplina  cbe  anima  tutta  la  società  tede- 
sca, «  Io  non  conosco  »,  egli  osserva,  «  un 
mestiere  più  amabile  e  leggiero  di  quello 
del  poliziotto  tedesco.  E  penso  che  uno  dei 
nostri  carabioieri  e  questurini  si  farebbe 
trasferire  volentieri  in  Germania  con  la  metil 
della  paga!  ». 

A  proposito  della  grande  Lega  lavale 
Tedesca,  osserva  che  essa  «  non  richiede 
sei  o  sette  lire  l'anno,  come  domanda  la  Lega 
Italiana,  ma  mezzo  marco  (60  centesimi),  la- 
sciandosi guidare  da  quel  solito  concetto 
positivo  cbe  informa  tutte  le  opere  tede- 
sche ».  La  stessa  osservazione  abbiamo  fatto 


■cby 


Google 


MIXER VA 


311 


anche   noi   ripetate   volte   nella  Minerva  a 
proposito  della  «  Dante  Alighieri  ». 

Ugualmente  degne  di  nota  sono  le  sue 
osservazioni  sugli  incomodissimi  e  assnrdi 
letti  dei  Tedeschi,  sulla  loro  affezione  per  i 
cani,  aall'abitudine  dei  prezzi  fissi  in  com- 
mercio, salla  uaravigliosa  organizzazione 
del  commercio  librario  a  Lipsia,  sull'ordina- 
mento forestale,  per  il  quale  nessuna  pianta 
può  essere  abbattuta  senza  il  permesso  di 
un  ispettore,  ecc. 

A  proposito  delle  relazioni  nostre  con  la 
Germania  da  nna  parte,  e  con  l'Austria  dal- 
l'altra, l'antore,  che  pure  ai  mostra  radicale 
nelle  sue  idee  e  tutt'altro  che  mangia-Bocia- 
listi,  mette  in  guardia  gli  Italiani  contro 
gli  atteggiamenti  e  le  tendenze  dell'Austria: 
«  Gli  Italiani,  invece  di  gingillarsi  ascol- 
tando per  divario  irriflessivo  qualche  parola 
grossa  e  inopportuna,  invoce  di  assistere 
con  curiosità  all'agitazione  parricida  di  pochi 
e  sconsigliati  socialisti,  invece  di  pretendere 
un  sempre  maggiore  ed  imbelle  avanzo  nei 
bilanci  dello  Stato  con  la  lercia  passione 
di  chi  non  mangia  -per  contare  sempre  più 
scudi,  dovrebbero  pensare  seriamente  che  i 
loro  conti  con  l'Austria  ufficiate  non  sono 
ancora  saldati,  e  cbe  bisognerà  saldarli  una 
volta  0  l'altra  irremiseibilmeute:  dovrebbero 
pensare  che  l'ora  di  questa  fatale  neeessitiV 
si  avvicina  di  giorno  in  giorno  per  inelnt- 
tabile  gravitazione  di  fatti...  E  dovrebbero 
riflettere  che  dalla  parte  del  mare  siamo 
diventati  gli  ìntimi  dopo  essere  stati  i  primi: 
e  inflne,  che  l'Austria  dirìgente  torna  ora 
a  sobillare  la  feccia  delle  sue  popolazioni 
perchè  prevede  che  non  sì  rinnoveràr  forse 
due  volte  un  complesso  di  fatti  cosi  vantag- 
gioso per  lei!  ». 

Peccato  che  l'autore  divaghi  spesso  dal 
suo  soggetto,  e  si  indugi  in  osservazioni 
trite  e  ritrite;  peccato  che  egli  tiri  vìa, 
Bcrivendo  come  vien  viene,  senza  né  freno 
né  lima,  per  modo  che  spesso  adopera  venti 
parole  dove  basterebbero  dieci,  e  alcune 
pagine  sono  scritte  in  modo  cosi  sciatto,  che, 
francamente,  la  lettura  diventa  penosa. 
(f.  d'  a.j 

Notizie  Bibliooraficbb 

Hesbert  Spencer:  Autobiograpkie :  iriMlaotion  et 
adaptatioD  par  H.  De  Varigny;  Parigi,  F.  Aloan,  — 
Il  De  Varigoy,  ohe  tanto  ha  contribnìto  a  far  nieglio 
coiuMoere  nel  eontìnente  europeo  le  idee  morali,  scien- 
tifiche e  sociali  dello  Speocer,  era  l'ooi 


iailieato  per  dare  una  traduzione  e  dq  adattamento 
dell'aatobiografla  del  grande  filosofo  inglese.-Iii  qoeata 
edizione  ridotta,  il  traduttore  ha  pensato  ohe  ciò  ohe 
più  interessa  sono  i  capitoli  relativi  all'evoluzione 
e  allo  sviluppo  del  p«neiero  tilosofieo  dello  Spencer, 
e  quelli  clie  meglio  permettano  di  penetrare  11  ca- 
rattere morale  dell'uomo.  Da  questo  dnpliee  punto  di 
vista,  la  scelta  à  fatta  con  molta  dottrina  e  oppor- 
tunità; degna  ili  euoomio  la  tradusione  {Rev*t  ir* 
Dmx  Monda). 

3.  FuiTSCH  ;  Fahrleation  de  la  gtueoff,  de  la  dextrixe 
tt  de  i'amidwn  tolable,  Parigi,  J.  Bouaset.  —  In  que- 
sto libro  l'autore  fa  suooesairamente  1ó  studio  teo- 
rico degli  idrati  di  carbonio  e  iIpI  glucosio,  poi  de- 
scrive la  fabbricaiioue  delle  varie  specie  di  glucosio, 
dogli  sciroppi  di  ghioosio,  della  destrina  e  dell'amido 
solubile.  Li'opera  molto  ben  documentata  e  completa 
rendere  grandi  servigi  a  coloro  clic  si  dedicano  a 
questa  iadnstrla  {Eevae  ScientiJIqHe). 


Rassegna  settimanale  della  stampa 


L'omaulo  di  Maurlca  Murtt  i 
NVgli  Eebdo-Débati  (n. 


lut  Carducci. 


AIii[i 


Muret,  il  nolo 
studioso  della  nostra  letteiuture,  dedica  un  affet- 
tuoso articolo  a  Giosuè  Carducci,  •  il  piti  illustre 
scrittore  dell'  Italia  cuntomporanea,  il  più  ({rande 
poeta  ohe  il  mondo  latino  possedeHse  dopo  la  uiorto 
di  Victor  Hugoi.  Egli  dice  essere  impossibile  enu- 
merare iu  un  breve  articolo  tutti  i  titoli  di  Giosuè  Car- 
ducci all'  immortai  itil  letteraria,  e  rileva  come  il  Car- 
ducol  sia  stato  atizitutto  un  poeta  politico,  il  poeta 
civile  dell'  Italia,  della  cui  storia  iiailonale  egli  canti» 
in  versi  tutti  gli  avvenimenti  notevoli,  mostrando  an 
patriottismo  largo  e  sincero. 

La  filosofia  del  Carduooi  aveva  del  panteismo  e  dello 
stoicismo,  ed  Kgli  ebbe  il  merito  di  ooaformarTiti  per 
tutta  la  sua  vita.  Il  suo  ideale  era  quello  di  una  vita 
tutta  frugalità  e  semplicità  ;  i  suoi  versi  proclamano 
la  graudeiea  del  sacrifìcio,  la  santità  del  dovere,  l'a- 
more del  lavoro,  della  libertà,  della  patria,  dell'uma- 
nità. La  sua  irreligiosità  non  aveva  nulla  di  basso  né 
di  volgare. 

Giosuè  Oardocci  aveva  finito  col  diventare  una  spe- 
cie di  simbolo  :  egli  incarnava  non  certe  opinioni  par- 
tioulari.  ma  l' insieme  complesso  del  gènio  nazionale  : 
l'idea  italiana,  la  fede  degli  Italiani  nei  destini  della 
Tenia  Italia.  Egli  assegnava,  infatti,  alla  sua  patria 
una  missione  piena  di  grandezza  nell'avvenire  e  al 
sangue  romano  una  virtù  gingolare.  Mentre  i  popoli 
del  Nord  proclamano  il  crepuscolo  latino,  il  Cardnoci 
aveva  fede  in  quella  che  il  De  Voglie  ha  felioemento 
chiamata  la  <  rinascenza  latina  >.  Giosuè  Cardnooì  ha 
detto  ohe  quanto  vi  è  al  mondo  di  civile,  di  grande, 
di  augusto,  è  romano  ancora.  Por  questo  la  Ìf>ancla  - 
prende  viva  parte  al  lutto  crudele  che  ha  colpito 
l' Italia. 
L'amlgrazlone  (iapponeae. 

In  uuo  stadio  pubblicato  nella  Bevue  Seientifique 
(n.  8)  il  dott.  Lowenthal  dimostra  salla  base  delle 
cifre  statìstiche  come  sia  relativamente  poco  consi- 
derevole il  movimento  di  emigrazione  dal  Giappone 
ai  paesi  esteri.  Secondo  i  suoi  calcoli,  la  media  anuna 
degli  emigranti  giapponesi  in  questi  ultimi  anni  è 
di  24,500  all'anno,  di  cui  19,000  si  avviano  ai  paesi 
appartenenti  alla  razza  bianca.  E'  una  cifra,  questa, 
ohe  riduce  a  nero  il  pericolo  giallo,  inteso  nel  senso 
di  invasione  giapponese. 

Quanto  all'emigrazione  giapponese  verso  gli  Stati 
Uniti,  le  statistiche,  benché  non  siano  assolutamente 
precise  e  particolareggiate,  danno   all'Unione  ameri- 


■cby 


Google 


312 


MINERVA 


cana  nnn  popol*iiODe  di  o[rca  76  milioni  di  abitanti: 
«ti  qoesti,  10  miliimi  e  iiiezio  sono  stnuiieri,  e  fra 
qnrati  Btranieri  i  Giapponesi  sono  rappreMntsti  d>llB 
Mignk  oifrft  di  24,000.  mentre  sono  840,1)01)  gi'lngleai 
non  aatnraliEzat!,  1,616,000  gli  Irlajidesi.  2,268,000  1 
Tedea«lii.  Ss  1  milione  di  abitanti  si  contHD'o  140,000 
i^tranierl,  di  oni  soli  320  Giapponesi. 

Jl  oarattore  passeggero  e  quindi  para  temibile  dcl- 
l 'emigrazione  giapponese  verso  gli  Stati  Uniti  t>  ili' 
niastrato  dal  fatto  che  sn  21,000  Giapponesi  del  con- 
tinente amerioono  non  ai  oontano  ebe  877  donne; 
queata  proporsione  minima  dell'elaiuentu  femmioilf 
dimostra  oome  qnei  Giapponesi  emigrino  oon  l'idea 
di    tornare,    dopo    nn    tem]io    non    troppo   Inngo,    in 

Iniine,  giova  notare  ohe  su   di    nu    totale  di  oltre 

.    13  milioni  di  alunni  frequentanti  le  sesole  americane 

di  tatti  i   gradi,    i    giapponeai    non    snperauo  i  528. 

Non  sono  davvero    questi    ohe    eostituiaoono  nna  mi' 

uaocin  per  l'avvenire  ilclln  razza  bianca   negli  i>tati 

La  produzione  mondiale  dall'oro. 

Cifre  statialiclie  raccolte  e  pubblicate  dn  A.  Sclivin- 
Bronii  nel  MnoAg''  Magatine  tendono  a  dimosti'are 
ehe  la  riserva  d'oro  ancora,  da  estmrro  «  i|nasi  ine- 
sauribile. 

In  tpmpi  recenti  la  qiinutità  d'oro  eatrstta  negli 
Sitati  l'niti  siiperti  (jiiella  di  ogni  altra  regione  e 
a»^ese  a  oltre  14.304  milioni  di  franahi;  di  snU  165 
milioni  fu  inferiore  la  produKioiie  dell' Ans trai aeia, 
dove  l'oro  fu  scoperto  soltanto  verso  il  ISSO.  1.A  Rus- 
Nia,  Siberia  eompresa.  occupa  il  terzo  iioato  nella  pro- 
duzione aurifera,  con  un  totale  di  TIT3  milioni  di 
franclii. 

Sei  190i)  l'oro  estratto  in  tutto  il  mondo  fu  di  circa 
1895  milioni,  superando  oobI  ugni  precedente  ricordo. 
11  continente  cita  ne  produsse  di  più.  cioè  590  mi- 
lioni' fn  il  N'ord- Ani  erica;  seguirono  poi  l'Africa 
c-on  5li5,  e  l'Australasia  oon  425  milioni.  Negli  Stati 
Uniti  la  maggior  quantitJk  d'oro  fu  data  dui  Colo- 
rado, oloÈ  125  milioni;  seguono  quindi  la  California 
con  9r>,  e  1'  Alaska  oon  70  milioni,  ohe  si  calcola 
net  1906  siano  arrivati  a  100.  Xol  Messico  la  produ- 
done  del  190Ó  fu  pure  di  TO  milioni,  e  nempre  tendo 
od  aumentare.  Jìel  Sud-America  ettsa  e  ancora  poco 
ìmportarite.  limitata  come  fu  nel  190.5  a  soli  .5.')  mi- 
lioni, estratti  per  la  maggior  pai-(e  nel  Brasile,  nel 
Cile  e  nello  tre  Guiaae;  ma  ù  noto  che  entrambi  i 
versanti  delle  Ande  oon  le  catene  limitrofe  sono  assai 
ricchi  (li  filoni  auriferi. 

La  Russia  e  la  Siberia  producono  soltanto  110  mi- 
lioni d'uro,  tua  gli  Urali  0  le  montagne  del  territorio 
sud-est  promettono  quantità  assai  pift  rilevanti.  Il 
resto  dell'Asia  dà  circa  120  milioni,  di  nui  la  metà 
si  estrae  nelle  Indie,  22  milioni  nella  Cina  e  altret- 
tanti nel  Giappone. 

L'Africa  nell'ultima  annata  statistica  produgHC  450 
milioni.  Le  miniere  del  Transraal  banoo  per  ora  nna 
temporanea  sosta  dovuta  ai  ooaìie;  aia  i  capitalisti 
in>;lesi  stanno  ora  sfruttaudo  i  ricchi  giacimenti  au- 
riferi della  Rbodesia,  della  Costa  d'Oro,  nonchu  i|ucl1i 
dell'Egitto. 

«  Le  miniere  d'oro  delfAnstrnlftsia  —  assicura  l'au- 
tore dell'articolo  che  riossnmiamo  ^  sono  sena»  con- 
fronto maggiori  di  quelle  di  qualsiasi  altro  paese  o. 
l'cr  ora  l'industria  mineraria  vi  t>  ancora  nell'Iufau- 
e  aurifero  sono  state  appena  toc- 
•5  anni  di  storia  l'Australasia  ha 
prodotto  quasi  altrettanto  oro  quanto  gli  Stati  l'niti 
in  113  anni. 

Kicapitolandu,  l'autore  sostiene  Inesauribile  la  ri- 
serva mon'diale  dell'oro;  e  slcecime  si  fanne)  continui 
progressi  nei  procedimenti    minerari    e  juctallurgici, 


si  poason»  or»  atiltzEare  anche  le  miniere  già  A- 
bandonato  u  non  aooora  laTorate  pemhi  oontenesTl 
scarsa  quantità  d'oro  frammiHta  alle  roocie  o  alle 
sabbie.  Un  recente  calcolo  del  direttore  della  xerra 
degli  Stati  Uniti  faceva  prevedere  per  il  proatim» 
ventennio  un'annua  produzione  di  2000  milioni  d'oro 
in  media;  seoonilo  il  Selnin-Brown,  qnesto  oaleole  ^ 
troppo  basao. 


I  bilanci  dalla  rjarra  •  della  marini 

Il  Popolo  Romano  <n.  52)  riproduce  alcune  cifre  dti 
bilanci  della  goerra  e  della  marina  dell'Impero  px- 

11  bilancio  della  guerra  I>  la  risultante  dt'j 
qnàttro bilanci liavareee, prussiano, saMone  e  niìrltrm- 
bergfarse  e  ammonta  per  l'anno  ftnantiarjo  1907  a  tHxtt 
900  milioni  di  franobi,  di  cui  51  milioni  per  le  vft» 
siraordinurlc.  In  confronto  col  bilancio  del  1906  li 
spesa  aumenta  ili  piii  di  7d  miiiouf. 

Le  maggiori  spese  ordinarie  sono  causate  in  grJ» 
parte  dalla  creazione  ili  nuuio  unità  e  dal  eon^ 
guento  aumento  della  forza  bilanciata,  ohe  e  previsii 
dì  oltre  616.001)  nomini,  con  un  aumento  di  25U0  in 
confronto  onl  190ti.  Anche  i  eavalli  di  trnppa  anmen- 
tano,  di  95S.  e  auperiino  i  110,000. 

Il  bilancio  della  marina  supera  i  34S  milioni 
di  franchi,  e>m  un  anniento  di  più  di  35  milioni  ml- 
l'osorcitiu  precnleute;  la  iiuasi  totalità  delle  apcsi- 
urdin^rie  non  permanenti  e  assorìiita  dall'aamecto 
dulia  Hotta.  Le  somme  della  spesa  ordinaria  provve- 
dono a  2315  nfliciati  e  44,43:!  uomini  di  trnppa,  qntlli 
in  aMmento  di  125,  questi  di  3148  sul  bilancio  del  l»Vi. 
Secondo  l'organico  approvato  dal  Reiehstag  lo  flotta 
ttdestia  dovrà  eoniprendere  no  totale  di  96  navi  rli 
battaglia  (38  curazuate,  20  incrociatori,  38  piccoli  in- 
crociatori), e  un  numero  proporzionato  di  Dnità  mi- 
nori :  destroyors,  torpediniere,  sommergibili,  eec 

Complessivamente,  l'Impero  germanica  stantia  nel 
l!*Ot  per  il  suo  esercito  e  per  la  sn;i  armata  1339  mi- 
lioni dì  franchi,   somma  superiore    di  101    milioni  .i 
qnella  del  bilancio  del  1906. 
Olornall  llBllanl  stampali  Bil'eetero. 

La  Gasiiila  drì  Popolo  di  Torino  (n.  3tt>  riprodn>'i' 
ilall'ultimu  bollettino  della  Direzione  generale  detta 
statistica  alenne  notizie  sui  perioilioi  scritti  in  linpni 
italiana,  o  promiscuamente  in  lingua  italiana  e  in 
lingue  estere,  che  sì  pubblicavano  all'estero  alla  fine 
del  Itioe. 

In  tutta  l'Knropa  si  contjiiio  110  di  ignestì  perio- 
dici, di  cui  69  in  Austria  (23  nel  distretto  di  Inn» 
bruck,  37  in  quel  di  Trieste,  8  a  Zara,  1  a  Vienna  ' 
IX  in  Svizzero,  di  oui  sei  quotidiani;  10  in  Francia: 
1  a  Malta;  3  in  Ungheria,  nel  distretto  di  Finme; 
:-t  in  Germania  (a  Boriino,  Mannheim  e  Monaco);  1  n- 
IngbilterTH,  a  Londra;  1  nella  Spagna,  a  IlaTceltoD^: 
1  in  Turchia,  a  Costantinopoli. 

In  Africa,  fra  Algeria.  Tunisia,  Kgitto  e  Transraal. 
se  ne  contimo  15;  in  Asia  1,  a  Smirne:  nell'Australe' 
sia  1,  a  Sidney;  negli  Stati  l'niti  89;  nel  Messico  I; 
net  Venezuelal;  uel-llrasile23;  neirUmgnay  2;  ni'l- 
l'Argentina  18;  net  Cile  2  e  alIrctUntl  nel  Perfi. 

Il  totale  generale  di  tatto  queste  pubbticasioui  '' 
di  2li5. 


Tutti  gli  articoli  pubblicati  in  MINERVA  sono 
tutelati  dalla  lagge  sulla  proprìatà  Isttararia  e 
ne  è  formalmsnto  vistata  la  riproduzione. 

Solferino  Piatti,  gerente 

FruBatl,  IWÌ  —  StabllliMDlo  Cromo-TtpograBeo  ItiJiaa* 


yGoogle 


II,  rONTADlNO  HLSSO'' 


Il  difetto  capitale  del  contadino  russo  è 
l'avversione  per  qualsiasi  lavoro, Qne- 
-ta  ripulsione  è  couseguenza  di  un  triste 
passato  e  della  convinzione  in  cui  il  con- 
tadino russo  it  stato  sempre  tenuto,  di  esser 
nato  soltanto  per  servire  it  suo  padrone. 
A  dire  il  vero,  egli  non  aborre  del  tntt-o 
dall'azione,  ma  è  incapace  di  condurla  con 
bilancio  e  con  teoacia;  la  sua  volontiV  è  in- 
sufficiente, (lirommo  quasi  aneliilosata  per 
mancanza  di  esercizio;  il  clie  non  esclude 
"be,  in  circostanze  straordinarie,  questa  vo- 
lontà possa  ridestarsi  e  manifestarsi. 

I/ìncapacitit  di  perdurare  nello  sforzo  co- 
stante che  è  richiesto  dall'esercizio  dello 
«^^lementari  virtù  guerresche,  civili  e  dome- 
stìolie,  ha  condotto  il  mugik  in  fondo  a  im 
abisso  di  degradazione  in  cui  egli  ha  ap- 
jieD»  la  forza  di  dibattersi:  iu  Ini  non  la 
buona  fede,  non  il  sentimento  d'onore  e 
(Iella  dignità  umana,  non  nobili  ambizioni, 
non  aspirazione  verso  il  meglio, 
tiinento  veratoente  religioso.  Xella 
bile,  lurida  e  malsana  catapecchia  in  eui 
i-l;H  vive  con  la  sna  famiglia,  passando  lun- 
u'he  ore  nell'abbrutimento  deli'ubriachcz- 
/il.  baeterebbero  ogni  giorno  pochi  minuti 
dì  Invero  per  cambiare  del  tutto  l'ambiente 
r  renderlo  sano,  pulito,  respirabile;  ma  que- 
sto piccolo  lavoro  è  considerato  dal  conta- 
'lino  come  troppo  faticoso  e  inutile.  Che  se 
jioi  qualcuno  lo  rimprovera  per  il  vizio  del 
liere,  t'Kii  è  pronto  a  rispondere  che  anche 


il  servo  di  Dio,  il  pope  del  suo  villaggio, 
nonché  il  maestro  di  scuola,  si  ubriacano. 
Kgli  comprende  che  ehi  lo  rimprovera  ha 
ragione,  ma  non  ha  la  forza  di  scuotere  il 
giogo  dell'abitudine. 

Il  inugik  è  indolente  nel  vero  senso 
etimologico  della  parola,  ossia  non  prova 
sofferenze  uè  emozioni.  Questa  indolenza 
gli  ìmpediM»  di  soffrire  di  quel  suo  stato 
miserevole  di  cui  egli  ha  pure  la  ooseieoza, 
e  nulla  egli  fa  per  uscirne. 

Ili  •pirata  indoloiiKii  del  oontaditio  tiihso  l'autore 
riporti!  nn  aneddoto  carette  ri  gtioo.  Una  volta  un  di- 
jiloiiiatioo  Rtruniero,  rioliiamftto  improvvisHmento  d:t 
un  (ìispnooio  a  Pìetrobiir|{n  dalla  villa  di  nn  sUn 
collega  di  cui  era  ospite  per  alonnì  giorni,  partft'i 
di  notte  in  slitta  e  affidato  dall'aniioo  al  su»  mi- 
glioro ooocliiere,  a  un  oerto  punto  della  HtraUa,  in 
lueK»)  al  freddo  glaciale  della  nutto  tempestosa, 
vpiine  ^liaUnto  a  terra,  la  slitta  essendosi  roveseiat^i 
in  ima  biic;i.  Kialx.itnsì,  stava  ]ior  prorompere  ooiitrii 
il  maldestro  antomodonte,  <|nani1u  <|(ieHti  gli  diS6>- 
ooii  tranquilla  indifferen/a:  *  Di^ivulu!  fronti  piii  di 
tri'nt'anni  die  passo  per  di  qua  parcnchio  volte  jil 
mese,  e  ogni  volta  rÌI)alto  in  questo  maledetto  fosso! 
Andiamo,  Eccellenin,  niuliitomì  a  raddrizi;arH  la 
slitta  V. 

La  Giicchezza  di    volontà. 

II  contadino  russo  ha  indubbiamente  delle 
buono  qualitil,  ma  la  sua  anima  è  come  nii 
terreno  vergine  tutto  ingombro  di  rovi,  e 
il  dissodarla  è,  se  non  impossibile,  un'impresit 
certamente  difficile,  clie  non  pottìi  esser  con- 
dotta a  termine  se  non  per  mezzo  di  un 
lavoro  energico,  metodico,  e  sopratutto  per- 
severante. 


,y  Google 


314 


MINERVA 


Il  mugik  è  iatelligente,  ma  la  sua  intel- 
ligenza, al  pari  di  tutte  le  altre  sue  facol- 
tà, è  Bonuoleata  per  inaucansia  ài  esercizio. 
Egli  jioii  è  sfornito  di  giudizio,  ma  manca 
(li  quel  certo  numero  di  verità  indiscutibili, 
di  quelle  verità  e  di  quei  principi  neces- 
sari che  formano  la  base  di  osdì  giudizio; 
per  questo  si  lascia  facilmente  sviare  dai 
inù  iDgimnevoli  miraggi.  Quanto  alle  qua- 
lità del  cuore,  il  contadino  russo  è  fonda- 
meatalmeute  buono,  ma  questn,  boutà  ri- 
mane virtuale,  senza  iniziativa;  è  raro  clie 
egli  faccia  il  male  coscientemente  senza 
provarne  dispiacere,  ma  questo  dispiacere 
manca  di  perseveranza  e  non  arriva  mai  al 
rimorso.  In  conclusione,  la  vera  natura  del 
male  di  cui  soffrono  quasi  cento  milioni  di 
Kussi  è   la  fiaccbezza  della  volontà. 

I  tristi  effetti  della  schiavitù. 

Alcuni  hanno  voluto  cercare  le  cause  del 
male  là  dove  non  sono,  e  si  è  parlato,  per. 
esempio,  dell'influenza  del  elima.  Ora, 
anzitutto,  in  uh  paese  così  esteso  come  la 
Russia,  il  clima  è  troppo  vario  perchè  gli 
8i  possa  logicamente  attribuire  un  effetto 
uniforme  e  generale;  in  secondo  luogo,  tutti 
sanno  che  in  paesi  dove  il  clima  è  anche 
più  aspro,  per  esempio  la  Norvegia,  il  po- 
polo non  si  trova  in  condizioni  così  deplo- 
revoli. 

Altri  hanno  voluto  attribuire  il  triste  stato 
del  mugik  alla  sua  scostumatezza.  Ma  i  co- 
sterni del  villaggio  russo  sono  piuttosto  vi- 
ziati che  viziosi  e  conseguenza  sopratutto 
della  forzata  promiscuità  degli  abitatori  delle 
fetide  isbe.  Chi  attribuisce  al  libertinaggio 
lo  stato  attuale  del  mugik  si  inganna  e  con- 
fonde l'effetto  con  la  causa.  Lo  stesso  si 
dica  in  quanto  rignarda  il  vizio  del  bere. 

La  vera  causa  di  tutti  i  guai  e  di  tutte 
le  infermità  morali  di  cui  soffre  il  conta- 
dino russo  è  la  schiavitù.  Il  mugik  è  la 
vittima  disgraziata  di  una  nobiltà  colpevole 
sino  al  delitto. 

Quando  Boris  Godunof  istituì  la  schiavitù, 
e  i  mugik  furono  aEadati  parte  ai  funzio- 
nari, parte  ai  signori  della  nobiltà,  uè  que- 
sti né  quelli  compresero  il  dovere  e  la  re- 
sponsabilità che  ad  essi  incombevano  verso 
tutta  la  massa;  e  alcuni  trascurarono  com- 
pletamente i  servi,  altri  li  tiranneggiarono 
con  crudeltà  inaudite. 


L'aiitoM  rioordn  il  fatto  della  iiiadro  di  Turgb. 
iiicf.  DftiTftto  dal  Turgheiiiot"  stesso.  Un  giorno  :., 
ten-ibile  Varvara-  Pctrovnft  Ti  irgli  onief,  inferma  ■ 
malnta.  infuriatasi  contro  uno  doi  suoi  s«rvi,  «ffen - 
tin  troDi^uno  (li  legno,  o  nella  san  rabbi»  trova  1:. 
forsift  di  menargli  nn  colpo  cosi  tcrribilf,  ehc  il  ili- 
sgraziato  oaddo  Bvonnto  in  un  lago  di  sftDgur.  irri- 
tata dalla,  vista  di  quel  (ior[H»  inerto  e  Baogninarr' 
steso  ai  suui  piedi,  la  nobile  signora  ebbe  anoora  li 
tona  o  il  «oraggio  di  sollevaro  il  servo  liao  a  i«r^  : 
apiHiggiare  la  toata  sul  sedilo  d'una  poltrona.  Pu;  j;  ' 
niiso  sulla  testa  uq  ouaoino  e  vi  si  ssdette  sopr»,  ii 
ninnondo  oosl  llii^hè  Pg1i  fu  soffocato. 

Molti  anui  dopo,  Il  Turj{lioniof  uon  poteva  itte-.-^ 
tare  iju  eli 'orribile  dramma  senza  che  nella  sua  vir-- 
vibrasse  un  fremito  d'ira.  Intinits  furono  le  cruili'.i . 
di  oni  si  rose  oolpevo1«  qucll'a  terribile  padrona  ■'.. 
5000  animo;  ed  essn,  per  la  sua  tiraDiiìa,  non  (w:.- 
tiiiva  oerCo  un'eccezioni)  nulla  grande  naggionrij 
doi  nobili  del  suo  tempo. 

La  grande  colpa  dei  nobili  e  del  clero  ^o^sP 
fu  quella  di  non  prendersi  nessuna 
dell'anima  dei  servi.  I  pope  erano  uombi 
che  non  avevano  alcun  sentimento  dei  low 
doveri,  che  sopratutto  ai  preoccupavano  di 
rendersi  grati  ai  loro  aignori,  e  che  pur  df 
riuscire  in  questo,  non  arretravano  davanti 
alla  menzogna,  allo  spionaggio,  alle  più  ver- 
gognose bassezze.  Furojio  essi  lo  strumcDid 
principale  di  quella  criminosa  oppressione 
che  mantenne  nell'ignoranza  milioni  di  uà 
mini  a  tutto  vantaggio  della  nobiltà. 

Cosi  stando  le  cose,  è  facile  imma^uiirJ 
in  quale  stato  venissero  a  trovarsi  i 
sgraziati  servi  quando  venne  a  sorprender! 
—  si  potrebbe  dire  a  colpirli  —  l'okase  del 
l'emancipazione.    Moltissimi   di  essi  p< 
lungo  tempo  considerarono  la  leg^  liben 
trieo  come  un  decreto  di  intiero  abbandoBi 
non  sapendo   uè   leggere   né   scrivere,  no 
avendo  un'idea  delle  esigenze  della  lotta  i« 
la  vita,  non   avendo   alcuna   regola   di 
scienza,  alcuna  nozione   dei   propri   dovrt 
quei  disgraziati   si   trovarono   in    nn   v 
smarrimento. 

La  schiavitù  e  la  colpevole    tras 
ratezza  della  nobiltà  sono  le  vere  eaai 
del  male;  sono  esse  che    spiegano    natura 
mente  le    tristi    condizioni   dei    magik 
giorni  nostri. 

La  questione  agraria. 

Si  è  detto  e  ripetuto  con    particolar 

sistenza,  in  questi  ultimi  anni,  che  ciò 

sopratutto  occorre  ai  mugik  è  la  terra. 

essi  reclamano,   curandosi   dal    resto  mf 


V^i 


iosi   del 

ooglc 


MINERVA 


[looo  (Ielle  UbertiV  polìtùrlie  così  caloiosa- 
utente  rivendicate  dalle  altre  classi  della 
nazione  russa.  Questa  terra  che  essi  aiit&no 
dovrebbe  proteggerli  contro  il  ritorno  periO' 
(lieo  della  carestia,  dovrebbe  dar  loro  quella 
parte  di  felicitfk  cui  essi  hanno  pure  diritto. 
Ora  ii  incontestabile  che  il  contadino  rnsso 
ba  manifestato  talvolta  il  desiderio  di  veder 
aumentare  la  sua  parte  di  terra;  ma  del 
pari  è  certo  che  mai  egli  reclamò  la  terra 
cosi  altamente  come  dal  giorno  in  cui  una 
schiera  di  mandatari  senza  alcun  mandato, 
una  scliiem  di  politicanti  evenuta  a  offrirgli 
questa  terra  e  a  reclamerta  per  lui.  Queste 
riveudicasioni  hanno  costituito  la  cosidetta 
«juestionc  agraria,  tema  politico  sul  qaale 
tutti  i  partiti  hanno  fatto  a  gara  a  rica- 
mare, all'unico  scopo  di  trarre  dalla  loro 
parte  quei  milioni  d'uomini  la  cui  inerzia 
può  sfidare  lo  sforzo  di  tutte  le  rivoluzioni 
anche  le  più  salutari. 

La  veritil  è  che  alcuni  coI^tadini,  ma 
soltanto  alcuni,  sono  in  diritto  di  chiedere 
un  allargamento  delle  loro  terre,  ae  non  in- 
sufficieuti,  almeno  troppo  sproporzionate 
cinando  si  consideri  l'importanza  di  certe 
tenute  appartenenti  a  nobili  e  la  smisurata 
estensione  dei  terreni  lasciati  incolti  per 
iiiaucanza  dì  braccia.  Ma,  anche  supponendo 
che  fra  i  contadini  vengano  ripartite  tutte 
le  terre  disponibili,  forse  che  per  questo 
essi  saranno  piìl  felici  t  No,  perchè  anzitutto 
essi  non  sanno  che  cosa  sia  la  feliciti^,  dove 
essa  si  trovi  e  a  qual  prezzo  si  possa  con- 
quistare. Del  resto,  non  conviene  dimenti- 
care che  la  maggioranza  dei  contadini  russi 
dispone  di  lotti  di  terreni  che  farebbero  la 
tlioia  e  assicurerebbero  la  feliciti!  di  gran 
numero  dei  contadini  dei  paesi  occidentali 
europei,  e  tuttavia  essi  non  sono  più  felici 
degli  altri;  oltredichè,  il  risultato  più  sicuro 
di  una  spartizione  delta  terra  quale  la  re- 
ohiniano  alcnni  propugnatori  a  oltranza  di 
sospetta  sinceriti^,  sarebbe  di  assicurare  più 
<-hv  mai  l'impero  della  carestia  e  di  deter- 
minare una  formidabile  crisi  econo- 
mica alla  quale  la  Uussia  stenterebbe  molto 
a  resistere. 

Comu  educare  il  contadino  russo. 
Per  attuare  l'impresa  di  educare  il  conta- 
dino   russo   e   ristabilire   nella   sua    anima 
l'equilibrio,  e  per  permettergli  di  sviluppare 
le  sue  qualitil  di  voluntit  e  d'iutelligenzii,  il 


miglior  mezzo  di  cui,  allo  stato  presente 
delle  cose,  si  possa  disporre  e  al  quale  si 
possa  e  si  debba  ricorrere,  è  l'istinto  reli- 
gioso. 

Questo  istinto  il  mugik  possiede,  ma  esso 
non  basta  a  ìnfondergìi  la  nozione  esatta  e 
precisa  dei  suoi  doveri  verso  Dio,  verso  se 
stesso  e  verso  il  prossimo.  Esso  ha  bisogno 
d'essere  educato;  e  questo  compito  spetta  na- 
turalmente al  clero. 

L'opera  del  clero. 

Abbiamo  veduto  i  difetti  del  clero 
russo  in  passato  e  l'opera  funesta  da  esso 
esercitata  al  tempo  della  schiavitili.  l'ur- 
troppo,  oggi  questo  clero  non  è  molto  mi- 
gliore di  quel  che  fosso  una  volta.  Esso  è 
caratterizzato  dalla  rapacità  e  dal  servili- 
smo, dalla  mancanza  di  ogni  iniziativa;  e 
nessuno  sforzo  esso  fa  per  f^re  sulle  masse, 
per  far  loro  intendere  la  ragione.  Data  la 
forza  dell'istinto  religioso  nell'animo  primi- 
tivo del  contadino  rnsso,  un'incomparabile 
influenza  benefica  potrebbero  avere  su  quel 
popolo  pastori  veramente  religiosi.  Disgra 
ziatamente,  da  molto  tempo  il  mugik  ha 
imparato  a  disprezzare  i  suoi  pastori,  e 
le  cause  di  questo  disprezzo  sono  tutt'altro 
che  diiticili  a  comprendersi.  I  giovani  russi 
che  si  dedicano  alla  carriera  ecclesiastica 
non  lo  fanno  quasi  mai  ikt  vocazione;  al- 
cuni seguono  semplicemente  le  orme  dei 
loro  padri,  altri  lo  fanno  per  calcolo,  sce- 
gliendo quel  mestiere  siccome  poco  faticoso 
e  tale  da  garantire  loro  un  guadagno  sicuro. 
Nei  seminari  la  preparazione  dei  giovani  ec- 
clesiastici è  deflcieutissima,  cosi  dal  punto 
iti  vista  teologico  come  da  quello  morale. 

1  seminaristi  russi,  quando  hanno  sbrigato 
in  fretta  i  doveri  quotidiani  che  vengono 
loro  imposti  dai  programmi  dì  studio,  impie- 
gano il  loro  tempo  parte  a  studiare  il  canto 
e  le  cerimonie  liturgiche,  parte  a  ubriacarsi 
e  a  commettere  atti  d'indisciplinatezza.  Di- 
venuti sacerdoti,  non  hanno  più  clie  uno 
scopo:  cercare  gli  espedienti  possibili 
per  vivere  e  far  vivere  la  propria  fa- 
miglia; e  per  riuscire  ricorrono  ai  mezzi 
più  abbietti  e  immorali,  senza  preoccuparsi 
più  che  tanto  della  salute  delle  anime,  del- 
l'emaueipuzione  delle  coscienze  che  sono  loro 
nflidate;  sicché  la  loro  azione  non  ha  la  più 
piccola  influenza  rigeneratrice  sulla  vita  dei 
contadini. 


,y  Google 


31« 


MIXER  VA 


Fai  dare  un  eBeiiii>ii>  del  modo  indegno  in  cai  la 
grande  miiggioranz»  dei  jiope  russi  iHlompie  al  suo 
iiffloio,  l'autore  eaj>onu  la  maniera  veramente  ridi- 
cola in  oni  di  solito  si  svolgo  la  cerimonia  dclln 
confessione;  la  quale  si  rlduoo  a  una  pura  e  sem- 
plice formalità.  Dopo  aver  piìi  volte  baciato  la  terra, 
il  mtigik  si  avvicina  rispettosamente  al  pope,  con  il 
quale  forse  pochi  momenti  prima  trincava  alLi  ta- 
verna, e  che  in  gtau  tVetta  fa  nna  serie  di  domande 
alle  [jiiali  il  penitente  risponde  con  senipUcJ  iiiono- 
Hillabi: 

—  Hai  rubato  1 
~  Sì. 

—  Hai  uccìhoT 

—  So.. 

— '  Hai  menti  tef 

—  a. 

—  Hai  liastouato  la  inoglicf 

—  SI. 

h  l'affare  di  poolii  iiceondl.  Subito  dopo,  il  pope  dà 
l'aMoluiioDO  e  il  mngik  si  rintxa,  dopo  aver  gettato 
in  un  vassoio  apposito  l'obolo  indispensabile,  e  sene 
va  tntto  contento. 

Volendo  esser  giusti,  bisogna  riconoscere 
che  questi  indegni  ecclesiastici  sono  pift  me 
rìtevoli  di  compassione  che  di  biasimo.  In 
fondo,  sono  unch'essi  vittime  di  un  passato 
detestabile:  ammessi  senzu.  vocazione  in  nna 
carriera  della  quale  nessuno  insegna  loro  i 
doveri,  essi  sono  oggi  qnali  la  lunga  schia- 
vitù li  ba  fatti,  né  hanno  l'idea  di  ciò  che 
potrebbero  fare  per  il  bene  del  popolo,  il 
cui  dispreszo  li  avvilisce  e  li  umilia. 

Risognerebbe  pertanto  procedere  a  nn'in- 
telligente  riforma  di  questo  clero,  in 
modo  da  convertirlo  in  un  -esercito  di  apo- 
stoli, esser  sicuri  della  vocazione  di  cia- 
scuno, compilare  un  programma  di  studi 
ecclesiastici  dal  quale  dovrebbero  esser  ban- 
dite le  questioni  bizantine  e  le  stolide  su- 
perstizioni, e  imposta  rigorosamente  la  scien- 
za della  morale  evangelica  e  l'arte  d'inse- 
gnarla con  la  parola,  nonché  il  dovere  di 
diffonderla  con  l'esempio,  restituendo  in 
pari  tempo  ai  sacramenti  cristiani  tutto  il 
loro  valore  simbolico  primitivo,  tutta  ia 
loro  dignità,  tutta  la  loro  efficacia. 

Quando  questa  riforma  sia  stata  attuata, 
quando  il  clero  russo  abbia  svolto  sul  po- 
polo una  benefica  azione,  allora  soltanto 
alla  religione,  nell'opera  di  educazione  del 
popolo,  potrà  aggiungersi  la  scienza,  allora 
soltanto  l'opera  dei  maestri  avrà  proba- 
bilità di  riuscire  veramente  feconda. 


IL  GIAPPONE  MODEKXO 
ALLA  LUCE   DELLA   STATISTI C.V   ii 

Il  Giappone  occupa  uno  dei  primi  jiosii 
fra  gli  Stati  che  riconoscono  la  cupttilr 
importanza  della  statistica  e  chv  U 
coltivano  con  cura  particolare.  Per  quesln 
rispetto  il  Giappone  si  trova  bensì  indieim 
in  confronto  con  la  (^ermania,  le  cui  pul' 
blicazionì  statistiche  rimangono  insiipen 
te  per  abbondanza,  varietà  e  miiiutiosttì. 
ma  le  statistiche  giapponesi  sono  abbasttiiu:i 
numerose  per  dare  un'idea  esatta  detta  de 
mmgimtm  étì  ^MMee,  delle  sne  eondizioiii 
economiche,  sociali,  inCellettoali,  ecc. 

Le  statistiche  giapponesi  spesso  fanuo  ri 
manere  meravigliati  ebl  le  esamina,  per  h 
minuziosità  dei  loro  particolari:  per  esem 
pio,  le  statistiche  criminali  non  classi 
ficano  i  condannati  soltanto  per  età,  pm 
fessione,  tstrnzione,  stato  civile,  bensì  foi 
niscono  anche  una  quantità  d'informazioni 
che  per  i  criminalìsti  sono  di  enorme  im 
portanza  e  che  invano  si  cercherebbero  wiìt 
statìstiche  analoghe  d'altri  paesi  :  esse  ìn<i' 
cano  in  qual  modo  i  condannati  sono  stali 
educati,  se  avessero  vivi  ambedue  i  ?eai 
tori,  se  fossero  orfani,  abbandonati,  ect. 
Cosi  pure  le  statistiche  sanitarie  àsrtw 
la  mortalità  per  le  singole  malattie,  nor 
solo  nei  centri  urbani,  ma  anche  nelle  cam- 
pagne; non  solo  per  gruppi  di  etÀ,  ma  annr 
per  anno,  partendo  da  un  anno  sino  all'è 
stremo  limite  della  vita  umana,  e  non  soIl> 
per  la  popolazione  giapponese,  ma  anche  ]>er 
gli  immigranti  stranieri,  ri^(gruppandolÌ  in 
base  alla  nazionalità. 

Ija  maggior  parte  delle  statistiche  giaj- 
ponesi  conta  un  quarto  di  secolo  di  e^' 
stenza:  la  «Statistica  generale  del  <ì>ìb^ 
pone  »  che  riassume  i  principali  dati  cor. 
cernenti  l'Impero  del  Mikado,  viene  pnl- 
blicata  annualmente  dal  1885.  Tutte  le  pn!- 
blicazioni  statistiche,  salvo  poche  eccezioni, 
vengono  fatto  non  solo  in  giapponese,  nu 
anche  in  inglese  e  in  francese.  Oii<t>' 
non  si  può  fare  a  meno  di  rimanere  stupiti 
dì  fronte  all'incredìbile  ignoranza  dì  i-ni 
fino  a  ieri,  e  per  molti  rispetti  anolie  ofT?' 
ha  dato  e  dà  prova  il  mondo  civile  per  <-i< 
che  concerne  le  rose  del  Giappone. 


,y  Google 


M  I  y  E  K  VA 


317 


Statistiche  demografiche. 


Tre  mesi  dopo  scoppiata  la  guerra  tra  la 
BoBsia  e  il  Giappone,  nn  grande  giornale 
parigino  annunziava  con  perfetta  serietà  ai 
suoi  lettori  che  il  Giappone  aveva  fornito 
oramai  il  massimo  del  suo  sforzo,  che  le  sue 
risorse  di  uomini  sì  esaurivano  e  ohe,  in  base 
ai  calcoli  statistici  (tic/),  l'esercito  territo- 
riale giapponese  poteva  fornire  non  più 
(li  85,000  nomini.  Ora,  parecchi  mesi  prima 
che  ai  aprissero  le  ostilità,  il  governo  del 
Mikado  pnbblicava,  in  giapponese  e  in  fraa- 
l'ese,  un  Béaumé  atatistique  de  i' Empire  du 
■Zapon  che  si  trova  in  tutte  le  grandi  biblio- 
teche del  mondo  e  in  cui  sono  consegnati  i 
riunitati  del  censimento  del  181)8. 

Dsi  questa  pubblicazione  si  apprende  che 
il  totale  della  popolazione  maschile  fra  i  20 
e  ì  14  anni,  ossia  di  quella  popolazione  che 
fornisce  l'esercito  attivo,  la  riserva,  e  le 
truppe  territoriali,  era  nel  detto  anno  di 
7,724,600;  comprendendovi  l'isola  di  Formosa 
e  le  Isole  dei  Pescatori,  la  popolazione 
maschile  legalmente  incaricatadella 
difesa  del  paese  oltrepassa  gli  otto 
milioni,  ossia  supera  di  uu  milione  la  ci- 
fra che  pab  esser  fornita  dalla  Francia. 

(ili  è  che  il  Giappone,  la  cui  superficie 
i419,O0O  chilometri  quadrati)  è  inferiore  a 
quella  della  Francia  {53t),466),  ha  una  popo- 
lazione pili  numerosa,  un  più  alto  coefficiente 
dì  natalità  e  un  coefiicjente  piti  basso  di 
mortalità.  Al  ;il  dicembre  189H  la  sua  po- 
polazione superava  i  46  milioni  di  abitanti, 
e  da  quella  data  in  poi  l'aumento  è  stato 
costante:  sicché  nel  IWl  il  totale  superava 
i  48  milioni,  con  un  aumento  di  671,000  in 
confronto  con  l'anno  precedente.  Per  nu- 
mero di  abitanti,  per  aumento  annuo  totale 
e  proporzionale  della  popolazione,  il  Giap- 
pone, messo  insieme  con  i  principali  paesi 
europei,  viene  a  occupare  il  secondo  po- 
sto. Interessante  è  il  raffronto  fra  le  sta- 
tistiche giapponesi  e  quelle  francesi  concer- 
nenti il  movimento  della  popolazione  du- 
rante il  decennio  18!)I-1901.  Da  queste  sta- 
tistiche si  rilevano  le  seguenti  medie  annue 
per  mille  abitanti: 

>tatriiDoiiì K.8tì  7.75 

DivorKÌ 2.30  0.20 

Nati  vivi 30.39  22.2 

DeocHHÌ 20,K0  21.5 

Goc«dCDze  (Ielle  nasrite  9.5&  O.TO 


Come  si  vede,  prescindendo  dai  di- 
vorzi, le  condizioni  demografiche  del 
Giappone  sono  molto  piii  favorevoli 
che  quelle  della  Francia.  Quanto  al- 
l'estrema frequenza  dei  divorzi,  essa  non  va 
attribuita  a  un  indebolimento  del  sentimento 
familiare,  bensì  al  fatto  che  nel  Giappone, 
'  come  avviene  anche  nella  Cina,  la  grandis- 
sima maggioranza  dei  divorzi  ha  per  causa 
la  sterilità.  E'  da  notarsi,  del  resto,  che  la 
percentuale  dei  divorzi  tende  a  dimi- 
nuire anche  nel  Giappone:  nel  1891  si  con- 
tavano 33  divorzi  su  100  matrimoni  ;  nel  1900 
la  percentuale  era  scesa  a  18.ó. 

Condizioni  saaitarìe. 

Uno  dei  lati  più  interessanti  e  istruttivi 
della  civiltà  giapponese  moderna  è  la  sua 
organizzazione  sanitaria.  Ogni  anno  11 
Governo  pubblica  una  notevole  e  completa 
relazione  intitolata  The  Annual  Export  of 
the  Centrai  Sanitary  Bureau.  Di  questa  re- 
lazione vien  dato  un  compendio  nel  già 
citato  Résumé.  Da  questo  documento  uffi- 
ciale risulta  che  le  condizioni  sanitarie 
del  Giappone  sono  delle  piii  soddi- 
sfacenti e  tendono  a  migliorare  di 
continuo. 

Caratteristica  è  nel  Giappone  la  rarità 
delle  malattie  infettive,  e  fra  queste 
richiama  in  modo  speciale  l'attenzione  il 
vainolo.  Durante  il  1901  in  tutto  il  Giap- 
pone non  si  ebbero  che  quattro  decesai 
per  questa  malattia:  mentre  nella  sola  po- 
polazione urbana  francese,  che  è  di  14  mi- 
lioni, i  decessi  salivano  alla  cifra  di  1017 
e  nella  Russia  Europea,  con  80  milioni  di 
abitanti,  se  ne  contavano  ;!2,805.  Questa  bas- 
sissima mortalità  nel  Giappone  è  tanto  più 
significativa  in  quanto  che  non  molti  anni 
or  sono  il  vainolo  faceva  in  quel  paese  delle 
vere  stragi;  per  esempio,  durante  l'epidemia 
del  1897  ammalarono  di  vainolo  42,000  per- 
sone e  ne  morirono  12,276.  Ma  in  quello 
stesso  anno  un  terzo  della  popolazione  to-  - 
tale,  ossia  più  di  15  milioni,  furono  vacci- 
nati o  rivaccinati,  e  di  conseguenza  nel- 
l'anno 1898  il  numero  dei  decessi  scese  a  362, 
per  ridursi  progressivamente  fino  alla  cifra 
indicata  di  quattro  nell'anno  1901;  nel  detto 
anno  il  totale  delle  vaccinazioni  eseguite 
fu  di  3,400,000,  di  cui  1,700,000  eseguite  per 
la  prima  volta,  fKH>,000  per  la  seconda  e 
800,000  per  la  terza. 

)g,tizccbyG00t^Ic 


318 


MINERVA 


Se  è  vero,  come  afi'ermava  il  compìauto 
professore  Brouardet,  vlie  Piudìzìo  più  carat- 
terisiico  e  meno  iagannatore  della  progre- 
dita civiltà  di  un  paese  è  la  relativa  scar- 
sità delle  malattìe  infettive,  il  Giappone 
può  ben  rivendicare  il  diritto  di  essere  an- 
noverato fra  i  più  civili  del  mondo. 

L'istruzione  pubblica. 

Le  statisticlie  ampie  e  particolareggiate 
concernenti  la  pubblica  istruzione  dimo- 
strano all'evidenza  quale  progresso  essa 
abbia  fatto,  segnatamente  in  questi  ultimi 
anni.  Notevole  specialmentequesto progresso 
nell'istruzione  femminile  in  tutti  i  suoi 
vari  gradi. 

Nel  1902  il  totale  delle  spese  per  gli  isti- 
tuti di  pubblica  istruzione  fu  di  oltre  110  mi- 
lioni di  franchi,  di  cui  più  di  due  terzi  de- 
voluti all'istruzione  elementare;  in  confronto 
col  1900,  l'aumeuto  dblle  spese  stesse  è  stato 
del  ISO  per  cento. 

Sarebbe  interessante  istituire  un  parallelo, 
dal  punto  di  vista  dell'istruzione,  fra  il 
Giappone  e  la  Prussia;  ma,  sopratatto  per 
l'insegnamento  secondario  e  professionale, 
il  confronto  è  reso  difficile  dalla  differenza 
di  classificazione  cbe  si  ha  nei  due  paesi. 
Quanto  all'istruzione  superiore,  le  sta- 
tistiche della  studentesca  danno  in  Russia 
una  media  di  190  all'anno  per  un  milione 
d'abitanti,  mentre  nel  Giappone  la  media  è 
di  300  (in  Francia  di  700). 

Per  quanto  riguarda  l'istruzione  ele- 
mentare, il  confronto  fra  il  Giappone  e 
ia  Russia  risulta  dal  seguente  prospetto: 

Qlsppone  KoBnia 

NiiDiero  di  alnnnì  per  1  mi- 
lione di  fsnoialli  «lai  '•  tti 
15  anni .153,540  lao,OliO 

Numero   di   aoiiule  per  lOOd 

uhilometri  qnadrali  .     .     .  64.5  3.5 

Spese  per  nn  milione  dì  abi- 
tanti (in  franchi).     .     .     ,     1,550,0(10         500,0(i0 

Statistiche  commerciali. 

Nel  1893  il  commercio  esterno  di  espor- 
tazione e  importazione  superava  i  407  mi- 
lioni di  franchi.  Nel  1902  questo  totale  rag- 
giungeva quasi  i  l.jlS  milioni,  di  cui  732.5 
per  l'esportazione  e  782.5  per  l'importazione, 
con  un  aumento  del  250  per  cento.  Si 
noti  che,  nello  stesso  periodo  di  tempo,  la 
Germania,  i  cui  progressi  commerciali  sono 


considerevolissimi,  segnava  un  aumento  noti 
superiore  a)  40  per  cento. 

Per  l'entità  del  loro  commercio  col  Gìb]- 
pone  vengono  in  prima  linea,  secondo  le 
statistiche  del  1902,  i  seguenti  paesi  :  Inghil- 
terra (30  per  cento  del  commercio  totale 
giapponese).  Stati  Uniti  (23),  Francia  (7).  Cer 
mania  (5),  Russia  (1.5) 

IjC  statìstiche  del  movimento  delle 
navi  nei  porti  giapponesi  dimostrano  come 
la  parte  spettante  alla  bandiera  nazìonnlt- 
sia  pili  importante  di  quella  che  spetta  alla 
bandiera  francese  nei  porti  della  Francia. 
Confrontata  con  !a  marina  mercantile  già]'- 
ponese,  quella  della  Russia  è  addirittura  iu- 
signiflcante:  le  navi  russe  formano  non  |iiù 
de!  9  per  cento  del  tonnellaggio  delle  navi 
di  lungo  coreo  entrate  in  un  anno  nei  porti 
russi;  nel  Giappone,  invece,  la  percentuale 
è  del  35. 

Quest'inferiorità  della  marina  nier 
cantile  spiega  i  disastri  della  flottu 
russa  e  le  brillanti  vittorie  dell'armata 
giapponese  durante  l'ultima  guerra;  giaci-lir 
la  marina  mercantile  può  ben  dirsi  la  scuola 
preparatoria  per  il  personale  della  marina 
militare,  e  una  marina  mercantile  difettosa 
e  insufficiente  ha  per  conseguenza  una  ma- 
rina militare  molto  mai  preparata,  cosi  ])er 
la  navigazione  come  per  la  guerra.  ' 

Di  un  altro  fatto  è  da  tenersi  conto:  della 
superiorità  della  bandiera  giappo- 
nese su  quella  americana.  Il  valore 
delle  merci  scambiate  fra  1  due  paesi  nel 
1902  è  stato  di  oltre  343  milioni  di  franchi. 
Ora  in  questi  scambi  la  bandiera  americana 
partecipa  per  poco  più  di  .51  milioni  di  fran- 
chi, corrispondenti  al  12  per  cento;  il  resto, 
ossìa  l'S«  per  cento,  spetta  alle  bandiere 
inglese,  tedesca  e  sopratutto  giapponese.  Que- 
ste cifre,  quando  sì  considerino  i  gravi  av- 
venimenti clie  si  preparano  nel  Pacifico, 
appariscono  veramente  significative. 


LA  PSICOLOGIA  DELL'ARTE  MODERNA  " 


Più  che  in  qualsiasi  altra  arte,  lo  spirito 
dì  una  nazione  si  manifesta  nell'architet- 
tura. Nessun  monumento  meglio  della  pi- 
ramide, semplice,  enorme,  dalle  linee  geo- 
metriche ,  rappresenta  la  solida  struttura 
dell'autocratico  regno  dei    Faraoni,  con   le 

(Il  Dn  no   irUualo  dal  iloti.    Vittorio    Uacchioio.   IUt  rv- 


■cby 


Google 


MINERVA 


sue  caste  nettamente  delimitate;  —  il  carat- 
tere bonario,  allegro  e  docile  dei  Cinesi  ben 
si  rispecchia  nei  loro  edilizi,  tntti  eguali, 
che  sembrano  dei  grandi  giocattoli  ;  —  la 
bella  e  lieta  civiltà  greca  si  riflette  nei 
templi  arioai,  pieni  di  armonia  e  di  sem- 
plicità; —  le  grandiose  e  imponenti  costrn- 
zioni  dei  Romani  attestano  il  fiero  carattere 
(lei  dominatori  del  mondo;  —  il  medio  evo 
superstizioso  e  triste  costrnisce  le  chiese 
gotiche  dalle  volte  alte  e  scure. 

Anche  l'epoca  nostra  trova  espressione 
nello  stile  architettonico,  ed  è  il  cosidetto 
stile  secessione. 

L'epoca  nostra,  agitata  da  tanti  problemi 
economici,  Bcìentifiei  e  morali,  pni)  ben  dirsi 
l'èra  della  nevrastenia.  In  nessun'altra 
eti\  si  riscontrano  tanti  e  così  accentuati 
fenomeni  patologici,  tante  e  così  sttideuti 
uon tradizioni:  ai  vedono  popoli  che  ei  chia- 
Ulano  civili  commettere  atti  di  medievale 
barbarie;  classi  sociali  fino  a  poco  tempo 
fa  ignoranti  e  trascurate  si  sollevano  tanto 
da  minacciar  l'esistenza  delle  classi  finora 
predominanti;  da  una  parte  guerre  selvagge, 
dall'altra  un  movimento  verso  la  pace  uni- 
versale. È  un'epoca  di  civiltà  irrequieta, 
asimmetrica,  la  quale  trova  la  sua  espres- 
sione nell'irrequietezza  e  nell'asimmetria 
dello  stile  secessione. 

Lo  stile  greco,  quello  romano,  quello  dei 
Rinascimento  erano  di  una  straordinaria 
Bemplicità,  armonia  e  simmetrìa.  Nella  co- 
struzione degli  ediflzi  si  è  seguita  finora  la 
simmetria,  ma  di  armonia  non  vi  è  piiJ 
traccia,  e  ora  si  comincia  anche  atl  andar 
contro  la  simmetria.  La  mancanza  di  sim- 
metria già  si  vede  nelle  case,  nei  mobili, 
nella  decorazione  degli  appartamenti;  e  nelle 
nostre  abitazioni  si  ha  il  riflesso  della  so- 
cietà contemporanea,  inquieta,  nervosa, 
incostante.  Queste  le  caratteristiche  dello 
stile  secessione,  il  quale  può  veramente  es- 
sere considerato  come  il  simbolo  della  ci- 
viltà del  secolo  nostro. 


Ju  partu  e  rT]me  dispiace  ca  ti  lassa, 

Pir  te  no   mme  'ulta  partire  mai. 

Tu  jeri  lu  mmia  gioeu  e  la  mmia  spassa. 

€  r/Jrigeriu  di  tutti  li  guai, 

parò  'na  funtanella  di  'ddho  pass^t 

e  'na  fiumana  cu  no'  cissa  njai. 

(ranto  popolare  di  Xardò). 


IL  TENOK  DI  VITA  DEL  FKOLETARIATO 

NEGLI  STATI  UKITl    (D 


In  un  libro  pubblicato  di  recente  col  ti- 
tolo «  Perchè  non  vi  è  del  socialismo  negli 
Stati  TJnitiT»  (Warum  gibt  es  inde»  Verein- 
igten  Staaien  keinen  Sozialismugf  )  l'illustre 
economista  Werner  Sombart  addita  come 
eansa  principale  della  mancanza  d'un 
largo  movimento  socialista  in  Ame- 
rica le  vantaggiose  condizioni  econo- 
miche delle  classi  lavoratrici.  Gli  ope- 
rai industriali,  infatti,  guadagnano  in  media 
di  là  dell'Atlantico  molto  più  di  quel  che 
guadagnano  in  Europa,  quantunque  la  gior- 
nata di  lavoro  sia  colà  piò  breve.  Questi 
operai  non  possono  dunque  considerarsi, 
come  avviene  nei  paesi  nostri,  quali  appar- 
tenenti al  proletariato;  ma  per  poter  gin 
dicare  delle  condizioni  del  proletariato,  die 
in  America  forma  una  piccola  miuoranza 
della  massa  dei  lavoratori,  è  necessario 
esporre  brevemente  le  condizioni  della  mag 
gioranza  di  questa  massa. 

La  famiglia  operaia  normale. 

Occupa  di  regola  tutta  una  casa,  natural- 
mente piccola,  della  quale  non  di  rado  l'ope- 
raio è  proprietario:  secondo  una  statistica 
ufficiale,  su  circa  25,000  famiglie  operaie,  si 
può  calcolare  che  rmo  siano  proprietarie 
delia  casa  in  cui  abitano.  In  media,  per 
l'alloggio,  la  famiglia  operaia  normale  spen- 
de circa  il  15  per  cento  del  suo  reddito,  la 
cui  media  è  di  3750  franchi  all'anno;  e  l'al- 
loggio è  comodo,  igienico  e  spazioso. 

Il  reddito  indicato  corrisponde  su  per  giti 
a  quello,  non  già  di  una  famiglia  operaia, 
bensì  di  una  famiglia  della  classe  media  in 
Germania,  e  la  spesa  per  l'alloggio  è 
press'a  poco  eguale,  con  la  differenza  che 
in  America  le  abitazioni  sono,  in  generale, 
pili  ampie  e  più  sane. 

Continuando  il  confronto  fra  le  due  fami- 
glie in  quanto  riguarda  il  vitto,  vediamo 
che  la  famiglia  americana  spende  un  po' 
meno;  ma  in  compenso  spende  di  piti  per 
il  vestire,  non  perchè  questo  costi  più 
caro,  bensì  perchè  la  famiglia  americana 
veste  con  maggiore  eleganza. 

Tutto  sommato,  è  certo  che  le  famiglie 
operaie    americane,  il    cui    reddito    annuo 

(1)  D»  tr.  «tiwll  di  H.  Kivz,:„K..  />,>  A-«(,on    Ift.^  28  g,^  . 
n,Un  .  3  fobb^i».  CtOO^^IC 


MINEBTA 


oscilla  iatorno  a  una  media  di  3750  firanchi, 
DOD  abitano,  uè  bì  DDtriscono,  uè  si  vestono 
peggio  delle  famiglie  della  Glasse  media 
nelle  uittà  industriali  della  Germania.  Si 
noti  che  le  famiglie  il  cui  reddito  varia  da 
2600  a  6000  franchi  formano  in  America  il 
grosso  della  popolazione  industriale  e  com- 
merciale. I  calcoli  piti  pessimisti  non  se- 
gnano una  popolazione  snperiore  al  U  per 
cento  per  tutte  le  famiglie  il  cui  reddito  è 
inferiore  a  2500  franchi;  mentre  in  Prnasia 
le  famiglie  con  mi  reddito  superiore  a  que- 
sta cifra  non  rappresentano  che  l'S  per  cento 
del  totale,  in  Sassonia  meno  del  10. 

Procedendo  per  induzione,  si  dovrebbe  per- 
tanto ritenere  che  il  proletariato  operaio  ame- 
ricano si  trovi  in  condizioni  press'  a  poco 
eguali  a  quelle  della  normale  dei  lavoratori 
europei.  Vediamo  se  ciò  si  verifichi. 

Come  abitano  1  proletari  americani. 

Intorno  alle  condizioni  di  alloggio  dì 
questo  proletariato  ci  informano  le  stati- 
stiche ufficiali  messe  insieme  in  seguito  a 
Indagini  compiute  durante  una  lunga  serie 
d'anni  negli  slum*,  ossia  nei  più  miserabili 
quartieri  di  Xew  York,  Chicago,  Filadelfia 
e  Baltimora,  ed  estese  a  circa  T.'iOO  case  con 
17,134  famiglie.  Le  case  abitate  da  una  sola 
famìglia  rappresentano  a  New  York  il  14  per 
cento  del  totale,  a  Chicago  il  39,  a  Baltimora 
il  62.  a  Filadelfia  il  77  ;  negli  glum»,  adunque, 
la  proporzione  delle  case  abitate  da  una  fami- 
glia sola  è  inferiore  a  quella  degli  altri  quar- 
tieri, ma  costituisce  tuttavia  una  percen- 
tuale abbastanza  considerevole,  e  quanto  al 
numero  delle  stanze,  esso  risulta,  in  media, 
di  2.6  per  famiglia  a  New  York,  3.7  a  Chi- 
cago, 3.5  a  Filadelfia,  3.B  a  Baltimora. 

Perchè  mai  queste  famiglie  povere  hanno 
in  America  abitazioni  relativamente 
cosi  grandi,  da  disporre  di  più  stanze  di 
quante  ne  abbia  da  noi  una  famiglia  di  lavo- 
ratori e  non  meno  di  quante  ne  abbia,  sem- 
pre da  noi,  una  famiglia  della  classe  medìaf 

La  ragione  fe  presto  spiegata.  Nelle  grandi 
città,  e  in  generale  in  tutta  1'  Unione  ame- 
ricana, gli  appartamenti  sono  calcolati  per 
quelle  che  abbiamo  chiamato  famiglie  ope- 
raie normali  ;  gli  appartamenti  di  due  ca- 
mere sono  l'eccezione;  in  nessuna  delle 
grandi  cittàsi  costruiscono  abitazioni 
peri  più  poveri;  siechèquesti  sono  costretti 
ad  alloggiare  in  appartamenti  relativamente 


grandi,  e  perciò  spendono  per  l' alloggio 
più  di  quanto  spendano  le  famiglie  ope- 
raie europee  di  analoga  condizione  econo- 
mica. Così,  a  Washington,  mentre  la  famìglia 
operaia  normale  spende  per  l' alloggio  non 
più  di  un  sesto  del  ano  reddito,  i  poveris- 
simi spendono  quasi  nn  quinto  ;  e  te  statisti- 
che dimostrano  che,  quanto  più  meschino 
è  il  reddito,  tanto  più  alta  è  di  solito 
la  percentoale  devoluta  al  pagamento 
della  pigione. 

Due  sono  i  tipi  di  abitazione  de)  prò 
letariato  americano.  Il  primo  è  quello  della 
casetta  abitata  da  una  sola  famiglia, 
di  quattro  a  sei  vani,  di  solito  senza  acqna, 
scomoda,  antigienica:  quanto  poco  siano 
adatte  queste  case  a  servir  da  abitazione  a 
esseri  umani  è  dimostrato  dal  fatto  che  il 
loro  valore,  escluso  il  fondo,  è  in  media  di 
nn  migliaio  di  franchi.  Il  secondo  tipo,  meno 
frequente,  è  quello  dei  grandi  alveari 
umani,  le  cui  deplorevolissime  condizioni 
fanno  riscontro  a  qnelle,  troppo  note,  cbe 
si  hanno  nelle  case  d)  tal  genere  in  Euroi>a. 

Si  noti  che.  in  ambedue  questi  tipi  <)i 
abitazione,  il  tasso  dell»  pigione  per  vano 
non  è  inferiore,  e  non  di  rado  anzi  è  supe- 
riore, a  qnello  cbe  sì  ha  nelle  comode  e  sane 
case  delle  ft^miglie  operaie  normali.  Il  pro- 
letariato, dunque,  paga  lo  stesso,  e, 
in  proporzione  al  proprio  reddito,  piA. 
per  stare  molto  peggio. 

Kiscaldamento  e  viito. 
Per  compensare  il  troppo  che  essi  spen- 
dono per  l'alloggio,  i  proletari  d'America 
cercano  di  economizzare  quanto  più  possono 
sul  riscaldamento  e  sull'i  1  laminazione. 
A  Washington  la  maggioranza  degli  operai 
devolve  alPillnminazione  e  al  riscaldamento 
il  5.6  per  cento  del  totale  delle  speSe:  le 
famiglie  più  povere,  invece,  non  spendono 
più  del  3  per  cento,  e  per  il  combustibile 
destinato  al  riscaldamento  s'ingegnano  alla 
meglio,  talvolta  ricorrendo  a  mezzi  illeciti: 
tuttavia,  per  il  riscaldamento  soltanto,  es»e 
spendono,  per  ciascuna  stanza,  la  met4. 
20  franchi  all'anno  invece  di  40,  in  con- 
fronto con  la  famiglia  operaia  normale.  Il 
gnaìo  è  che,  mentre  questa  Simiglia  acqui- 
sta il  carbone  a  tonnellata,  pagandoloSl  fran- 
chi, i  più  poveri,  cbe  non  possono  compe- 
rare una  tonnellata  tutta  in  aoa  volta,  ac- 
quistandolo a  piccole  quantità   vengono  a 

Google 


Digilizcdby  V 


MINERVA 


pagarlo  molto  di  piti,  circa  45  fraaclii  la 
tonnellata. 

Anche  in  America,  dunque,  si  verifica  il 
comune  fenomeno  cbe  i  più  porerì,  non 
potendo  fare  ì  loro  acquisti  in  gran- 
de, o  almeno  all'unità  abitaalmeoto 
adottata,  vengono  a  pagarli  a  prezzo 
più  alto.  Le  patate,  .per  esempio,  si  ven- 
dono a  5  franchi  il  bushel  (35  litri),  ma  il 
proletario  le  paga  di  più,  per  l'impossibilità 
in  cui  si  trova  di  comperare  in  nna  volta 
sola  tale  quantitÀ.  —  B  lo  stesso  si  dica  di 
quasi  tutti  gli  altri  generi  di  consumo,  i 
quali  dai  più  poveri  vengono  regolarmente 
acquistati  in  quantità  minime:  i  proletari 
pagano  di  più  e  eon  serviti  peggio.  E  que- 
sta disgrazia  dell'essere  serviti  male  tocca 
molto  spesso  agli  immigranti  europei,  che 
non  conoscono  gli  usi  e  la  lingua  del  paese, 
e  in  mezzo  ai  quali  vengono  più  largamente 
spacciati  i  generi  alimentari  guasti  o  adul- 
terati, come  le  famigerate  conserve  di  carne 
di  cai  tanto  si  è  parlato  ultimamente,  il 
thè,  il  caffè,  lo  zucchero,  la  farina,  per 
non  parlare  del  latto  e    delle    marmellate. 

Altre  spese. 

Dopo  aver  provveduto  all'abitazione,  al 
riscaldamento,  illuminazione  e  vitto,  riman- 
gono, nel  bilancio  dì  quella  che  abbiamo 
chiamata  la  famiglia  operaia  normale,  cir- 
ca ^  g  da  dedicarsi  ad  altre  spese;  ne!  mi- 
sero bilancio  delle  famìglie  più  povere,  in- 
vece, questa  'rimanenza  è  di  '/g.  E  anche 
qui,  fra  la  maggioranza  delle  famiglie  ope- 
raie e  quelle  più  povere,  si  verifica  una 
differenza  analoga  a  quella  accennata  più 
sopra:  la  produzione  in  massa  dell'industria 
del  vestiario  e  delle  calzature  è  calcolata 
per  la  detta  maggioranza,  sicché  soltanto 
questa  approfitta  delle  buone  condizioni  cbe 
l'industria  fa  ai  compratori;  ì  più  poveri, 
nell'impossibilità  di  pagare  quei  prezzi,  de- 
vono adattarsi  ad  acquistare  articoli  al- 
quanto meno  cari,  ma  molto  peggiori. 

Talvolta,  questi  poveri  ricorrono  all'espe- 
diente del  pagamento  rateale,  eccezio- 
nalmente per  il  vestiario,  di  regola  per  la 
mobilia;  e  quanto  rovinoso  sia  questo  si- 
stema di  pagamento  è  noto  a  tutti.  Per 
esempio,  una  macchina  da  cucire  che  a  con- 
tanti viene  venduta  per  35  o  40  dollari,  a 
rat«  ne  viene  a  costare  fin  75. 


L'usura. 


In  tali  condizioni  ben  si  comprende  come, 
nel  bilancio  di  nna  famiglia  proletaria,  non 
rimanga  nemmeno  un  soldo  per  le  cosidette 
spese  voluttuarie;  e  sì  comprende  pure 
come  le  contingenze  tristi  o  liete  che  im- 
pongono una  spesa  straordiuaria  —  de- 
cessi, nascite,  malattie,  ecc.  —  determinino 
un  vero  disastro.  In  tal  caso,  le  famiglie 
che  non  riescono  a  ottenere  qualche  sassidio, 
devono   cercare  del  denaro  a  prestito. 

E  i  prestatori  non  mancano:  numerose 
Compagnie,  maestre  nell'arte  di  organizzare 
la  reclame,  vengono  incontro  ai  bisognosi 
offrendo  denaro  a  prestito  generosamente  e 
con  la  massima  buona  grazia,  a  interessi 
che,  secondo  le  circolari  da  esse  profusa- 
mente distribuite,  sono  mitisaimi,  ma  che 
viceversa,  con  ogni  sorta  di  cavilli  e  di  rag- 
giri, vengono  gonfiati  tanto  da  salire  in  realtà 
al  100,  al  200  e  perfino  al  250  per  cento  al- 
l'anno; e  i  disgraziati  che  si  lasciano  affer- 
rare dalle  unghie  di  quegli  usurai  di  solito 
non  riescono  più  a  liberarsene. 

Conci  nslone. 

In  conclusione,  le  famìglie  operaie 
americane  con  un  reddito  di  3750  franchi 
non  vivono  peggio  delle  famiglie  della  classe 
media  con  egual  reddito  nelle  città  indu- 
striali della  Germania,  e  godono  di  un'agia- 
tezza eguale  almeno  al  doppio  dì  quella 
delle  famiglie  operaie  tedesche  che  hanno 
un  reddito  eguale  alla  metà  di  quello  qui 
sopra  indicato.  Le  famiglie  proletarie 
americane  con  un  reddito  inferiore  a  2500 
franchi  vivono  relativamente  molto  peggio 
della  media  delle  famiglie  operaie  ameri- 
cane e,  prescindendo  dalla  nutrizione,  peggio 
delle  famìglie  operaie  tedesche  dì  egual 
reddito. 

Fino  a  non  molto  tempo  fa,  era  general- 
mente diffusa  l'opinione  che  la  vita  in 
America  sia  straordinariamente  ca- 
ra; con  questa  circostanza  si  spiegava  il 
fatto  degli  alti  salari,  e  si  affermava  che, 
nonostante  questi  salari,  l'operaio  americano 
non  vive  meglio  del  suo  collega  europeo. 
Questa  opinione  è  stata  dimostrata 
erronea.  Le  ricerche  degli  economisti  hanno 
accertato  che  il  valore  d'acquisto  del  sala- 
rio dei  lavoratori  americani  è  stato  troppo 
deprezzato,  e  che  a  torto  le    condizioni,  da 


Digilizcd  by 


Google 


MIHEttVA 


più  tempo  e  meglio  conosciate,  dei  beue- 
stanti  SODO  state  attribuite  alla  massa,  meno 
conosciuta,  della  popolazione.  Così  il  Som- 
bart,  nel  libro  citato  in  principio  del  pre- 
sente articolo,  viene  alla  eoncluflioue  che  il 
valore  d'acquisto  del  dollaro  è  bensì  esiguo 
nel  caso  di  alto  reddito,  ma  clie,  col  dimi- 
nuire del  reddito,  sale  un  po'  alla  volta  fino 
a  corrispondere  a  4  e  perfino  a  5  franchi. 
Ora  questa  non  è  che  una  parte  della  ve- 
rità. La  misera  vita  ohe  il  proletariato  ame- 
ricano conduce  dipende  sopratntto  dal  fatto 
che  il  valore  d'acquisto  del  dollaro,  dopo 
esser  cresciuto  col  diminuire  del  reddito,  a 
un  certo  punto,  continuando  tale  diminu- 
zione, invece  di  seguitare  ad  aumentare, 
torna  ad  abbassarsi. 


CHE  COSA  SAPPIAMO  INTORNO  A  MARTE  ti> 


Per  farci  un'idea  dello  condizioni  attuali 
del  pianeta  Marte,  immaginiamoci  quello  che 
sarà  la  terra  di  qui  a  qualche  milione  di 
anni.  Allora  1  suoi  mari  e  i  suoi  lagbi  sa- 
ranno tutti  essiccati,  e  tutta  l'acqua  che  ora 
eopre  quattro  quinti  della  sua  superficie 
sarà  ridotta  a  una  piccola  pianura  di  ghiac- 
cio e  neve  depositata  intorno  a  ciascuno  dei 
suoi  poli. 

Già  dueceiito  anni  or  sono  si  erano  rac- 
colte delle  prove,  o  almeno  degli  argomenti, 
per  ritenere  che  intorno  ai  poli  di  Marte  si 
agglomeri  una  gran  quantità  di  neve.  Queste 
nevi,  che  si  estendono  per  una  superficie  il 
cui  diametro  misura  nell'inverno  circa  tre- 
mila chilometri,  nell'estate  vanno  via  via 
fondendosi,  ed  e<(CO  che  appare  intorno  ad 
esse  una  gran  fascia  di  colore  azzurro.  Il 
prof.  Pickeriug  ha  dimostrato,  per  mezzo  del 
polariscopio,  che  quella  fascia  rappresenta 
nna  massa  di  acqua;  da  questa  massa  di- 
pende tutta  la  vita  dell'intero  pianeta,  se 
su  (li  esso  sì  trova  la  vita.  Per  il  pianeta 
Marte,  il  fondersi  periodico,  estivo,  di  que- 
ste nevi  polari  è  di  tanta  importanza  di 
quanta  è  per  l'Egitto  l'inondazione  annua  da 
parte  del  N^ilo. 

I  caaali. 

Se  si  suppoue  che   Marte   sia   abitato  da 

esseri    intelligenti,    è    ragionevole    dedurre 

che  essi  scaverebbero  delle  immense  trincee 


per  condurre  l'acqua  di  quelle  nevi  là  dove 
c'è  più  grande  bisogno  di  irrigazione.  Si 
vedono  infatti  al  telescopio  delle  strisele 
nere  e  scure  alle  quali  l'ustronomo  Scbia- 
parelli  diede  il  nome  dì  ciinali.  Qneste  stri- 
sele sono  in  realtà  le  linee  vitali  del  pia- 
neta. L'esistenza  di  queste  strisele  è  stata 
messa  fuori  dubbio  due  anni  or  sono  lial 
Lampland,  assistente  del  prof.  Lowell.  ri- 
producendole su  lastre  fotografiche.  Queste 
strisele  sodo  o  esattamente  diritte  o  alquanto 
curve;  e  sono  così  sottili  e  strette,  che  le 
possiamo  vedere  sopratntto  per  causa  della 
loro  grande  lunghezza;  alcuni  di  questi  la- 
nali  sono  cosi  lunghi  che  si  estenderebbeM 
attraverso  tutta  l'America  del  Xord  ;  e  sono 
al  tempo  stesso  cosi  sistematicamente  di' 
sposti  da  farci  pensare  all'opera  di  enti 
umani  e  di  cervelli  umani. 

Di  quando  in  quando  alcuni  di  qnesti  ea- 
nali ai  sdoppiano,  e  se  ne  vedono  due  dove 
poche  notti  prima  ne  appariva  uno  solo; 
questo  è  it  fenomeno  della  geminazioue,  no- 
tato per  il  primo  e  cosi  denominato  dallo 
Schiaparelli. 

Alcune  volte  i  canali  sono  visibili,  altre 
volte  invisibili,  e  questo  loro  apparire  t 
sparire  occorre  con  la  regolarità  delle  sta- 
gioni. Tale  fatto  è  spiegato  dal  professor 
Lowell  in  questo  modo:  le  linee  che  DOi  ve- 
diamo non  sono  esattamente  strisele  di  Hcqua. 
ma  striscie  di  vegetazione  che  sorgono  Iud^o 
ì  canali.  Queste  striscie  cambiamo  di  colore 
col  cambiare,  nelle  stagioni,  del  colore  della 
vegetazione. 

Lande  desolate  e  terra  fertile. 

Dobbiamo  anche  notare  che  al  telescopio 
la  superficie  di  Marte  ci  si  presenta  come 
screziata  qua  e  là  da  spazi  di  azzurro- venie 
e  di  spazi  color  arancio.  Una  volta  si  con 
sìderavaiio  gli  spazi  azzurro-verdi  come  mari, 
e  quelli  color  arancio  come  continenti.  Le 
osservazioni  pia  recenti  hanno  dimostratu 
invece,  sopratutto  per  mezzo  del  polari- 
scopio, che  tutti  quegli  spazi  sono  di  ter- 
raferma: solamente  gli  spazi  color  arancio 
sono  deserti  e  lande  desolate;  le  aree  color 
verde-azzurro  sono  terra  fertile  irrigata  dai 
canali  e  colorata,  come  abbiamo  visto,  dalla 
vegetazione. 

Di  più  noi  vediamo  qua  e  là,  nel  pianetn. 
delle  macchie  il  cui  diametro  varia  da  cento 
a  duecento  chilometri  ;  anch'esse  appariscono 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


ti  scompari  scono  insieme  eoi  canali,  non 
proprio  contemporaneamente,  ma  subito 
dopo.  Non  molto  tempo  fa  si  credeva  che 
queste  macchie  rappresentassero  dei  laghi. 
Anche  qui,  le  osservazioni  polariscopiche 
hanno  fatto  abbandonare  questa  idea. 

n  loro  apparire  e  scomparire  è  dovuto 
uncli'csso  alla  vegetazione;  secondo  il  profes- 
sor Lowell,  quelle  macchie  possono  essere 
considerate  come  altrettant*  oasi,  le  quali 
vengono  appnuto  irrigate  dai  canali. 


.  degli 


i  iatelHgenti? 


Se  i  canali,  le  macchie  e  le  oasi  sono 
opera  di  esseri  intelligenti,  sorge  natural- 
mente la  domanda:  quale  sorta  di  esseri 
ìutellìgentif  Siccome  l'atmosfera  di  Marte 
è  molto  più  sottile  e  più  rarefatta  della 
nostra,  la  capacità  dei  polmoni  dev'es- 
sere molto  piil  grande  della  nostra,  e  qniudi 
il  busto  e  i  polmoni  di  quegli  abitanti  devono 
essere  costruiti  di  proporzioni  molto  più 
grandi.  Al  di  là  di  questo,  non  possiamo 
precisare  nessun  altro  carattere;  non  pos- 
siamo neppure  dire  se  l'abitante  di  Marte 
somigli  o  no  all'abitante  della  terra.  Sic- 
come, però,  la  massa  del  pianeta  è  nove  volte 
])iù  piccola  che  quella  della  terra,  possiamo 
dedurne  che  l'abitante  di  Marte  dev'essere 
molto  più  forte,  più  leggiero,  più  snello  di 
noi  ;  egli  dovrebbe  poter  varcare  cento  metri 
in  tre  o  quattro  secondi,  aaltare  facilmente 
ul  disopra  di  un  albero  non  troppo  alto; 
per  la  minore  attrazione  della  gravittk  egli 
dovrebbe  essere  almeno  tre  volte  più  grande 
vìie  la  media  degli  uomini,  e  i  suoi  muscoli 
%-eutÌ8©tte  volte  più  forti  dei  nostri.  In  que- 
sto modo  dev'essere  stato  reso  molto  più 
facile  lo  scavare  quegli  immensi  canali  che 
vediamo  col  telescopio. 

Queste,  naturalmente,  sono  puro  tuduzioui 
biisate  sui  pochi  fatti  che  possiamo  real- 
mente conoscere.  Osservare  i  fenomeni  del 
pianeta  Marte  è  così  difdcile  come  legge- 
re una  pagina  stampata  alla  distanza  di 
220  metri;  anzi  è  più  difficile,  perchè  la  sua 
atmosfera  è  continuamente  turbata.  Soi  non 
dobbiamo,  dunque,  meravigliarci  che  intorno 
a  ^larte  conosciamo  così  poco,  ma  anzi  dob- 
biamo stupire,  date  le  difficoltà  dell'impresa, 
che  già  tanto  si  conosca. 


Li:  CONDIZIONI  ATTUALI  A  PANAMA  '» 

L'ingegnere  Waldo  riferisce  i  risultati  di 
una  visita  sul  posto  intrapresa  allo  scopo 
di  vedere  quale  sia  lo  stato  reale  dei  lavori 
e  quale  la  loro  prospettiva  in  un  breve  avve- 
nire. La  sua  visita  ebbe  luogo  durante  le 
ferie  dell'ultimo  Natale  ed  egli  ebbe  la  ven- 
tura di  incontrarsi  sul  piroscafo  con  la  com- 
missione di  undici  membri  del  Congresso 
degli  Stati  Uniti  che  si  recavano  a  Panama 
e  che  gli  offrirono  tutte  le  agevolezze  per 
raggiungere  il  suo  scopo. 

Nei  lavori  —  dice  il  Waldo  —  fortuna- 
tamente è  stata  abbandonata  ogni  traccia 
di  burocrazia;  adesso  si  procede  con  metodi 
indastrìalì  e,  uella  direzione  e  nella  esecu- 
zione, è  fatto  targo  posto  agli  specialisti. 
Si  sono  introdotti  tutti  gli  strumenti  più 
perfezionati,  e  nel  tempo  stesso  si  è  cercato 
di  preparare  buone  condizioni  di  vita  cosi 
da)  punto  materiale  come  sociale  per  tutti 
i  lavoratori  e  le  loro  famiglie. 

Sbarcato  a  Colon,  egli  trovò  alcune  delle 
vie  lastricate  con  mattoni  vetrificati;  trovb 
un  forno  capace  di  confezionare  11,000  chi- 
logrammi di  pane  al  giorno,  frigoriferi  e 
lavanderie  a  vapore  in  costruzione. 

Dna  sezione  importante  dei  lavori  sta  nel 
classificare  e  assortire  l'immensa  quantità 
di  materiali  lasciati  dai  Francesi:  qnello 
che  può  servire  si  mette  da  parte  e  si  adatta 
ai  nuovi  bisogni;  quello  che  non  serve  più 
si  vende  come  zavorra. 

Si  coetruiscono  rapidamente  lunghi  tratti 
di  ferrovia  a  doppio  e  triplo  binario,  e  le 
piccole  locomotive  francesi  vengono  sosti- 
tuite da  potentissime  locomotive  americane. 

Mensilmente  arrivano  a  Panama  circa  mille 
operai  italiani  e  spagnuoli:  gli  spagnuoU 
del  nord  della  Spagna,  cornei  francesi  della 
Francia  del  sud,  sono  lavoratori  mirabili; 
(degli  italiani  il  Waldo  non  dice  nulla).  In 
quanto  ai  negri,  in  complesso  non  hanno 
incontrato  l'approvazione  dei  dirigenti;  sono 
docili,  ma  molto  pigri. 

La  grande  trincea  e  la  grande  diga. 

Le  due  opere  principali  consìstono  nella 

grande   trincea  del  Cnlebra,  già  cominciata 

dai  Francesi,  e  uella  grande  diga  che  deve 

essere  costruita  a  Gatun. 


,y  Google 


334 


M  I  N  B  K  V  A 


La  trincea  dei  Culebra  é  rimasta  a  scavare 
per  circa  35  metri.  L'opera  dì  scavo  si  ese- 
gaÌBce  con  una  sorta  di  grandi  vanghe  dai 
denti  di  acciaio,  mosse  a  vapore.  Ce  ne  sono 
in  operazione  ventieei.  Accanto  a  ciasonna 
di  esse  Bta  pronto  un  treno  per  portare  via 
lo  scavato.  In  inedia  un  treno  di  dieci  carri 
viene  riempito  in  circa  mezz'ora. 

La  gran  diga  da  costrnirsi  a  Gatnn  si 
stenderà  per  circa  2.'H)0  metj-i,  sarà  alta  circa 
40  metri  al  disopra  del  libello  del  mare,  e 
misurerà,  in  complesso,  circa  venti  milioni 
di  metri  cobi.  Sarà  larga  alla  base  circa 
1000  metri,  e  120  metri  alla  sommità.  Sembra 
che,  costruita  a  questo  modo,  la  diga  non  la- 
scierà  alcun  dubbio  intorno  alla  sua  solidità. 

Alberghi  e  sport. 

La  città  di  Panama  è  stata  completamente 
trasformata;  si  sono  portati  qui  da  Dubu- 
que  (dallo  Stato  di  lowa)  cinque  milioni 
di  mattoni  che  costano  da  40  a  45  lire  il 
mille  negli  Stati  Cniti,  e  hanno  servito  a 
lastricare  le  vie  principali;  tanto  che  Panama 
ha  ora  alcune  fra  le  vie  meglio  lastricate 
che  ci  siano  in  America.  Ce  un  grande 
albergo,  Tivoli  Hotel,  che  può  reggere  al 
confronto  con  i  migliori  alberghi  dell'Ame- 
rica o  dell'Iìuropa:  ogni  camera  ha  il  sno 
telefono;  ci  sono  delle  belle  camere  da  ba- 
gno con  doccie;  loce  elettrica,  e  perfino  un 
grande  salone  da  ballo. 

Gli  Americani,  come  tutti  gli  altri  nomini 
della  toro  razza,  non  trascurano  lo  sport  nep- 
pure al  Panama.  Ci  sono  serate  da  ballo 
molto  bene  frequentate,  li  già  stato  impian- 
tato il  giuoco  del  baseball,  e  uno  degli  sport 
più  emozionanti  è  la  caccia  agli  alligatori, 
che  si  trovano  a  non  molta  distanza.  Manca 
ancora  un  teatro,  ma  c'è  un  cinematografo; 
si  sono  già  viste  alcune  automobili  e  alcune 
motociclette. 


Condiz 


I  igieniche. 


La  direzione  suprema  è  affidata  all'inge- 
gnere John  Stevens  del  quale  il  Waldo  fa 
grandi  elogi  ;  come  pure  loda  grandemente  il 
dottUorgas  che  ha  nelle  sue  mani  tuttol'ordi- 
nameuto  eauìtario,  e  ha  impiantato  nn  ospe- 
dale magnificamente  fornito  di  tutti  i  mezzi. 

Quando  si  troveranno  colà  30,000  operai 
fVa  bianchì  e  negri,  la  massima  parte  non 
abituata  alle   condizioni    tropicali,   la  <ine- 


stione  sanitaria  rimarrà  sempre  una  delle 
piìt  imiKtr tanti. 

Nell'anno  che  finì  col  1"  dicembre  1W6 
furono  scavati  1,200,001)  metri  cubi,  circa  il 
doppio  di  quello  che  si  era  fatto  nell'anno 
precedente;  nei  tre  mesi  dì  agosto,  settembre 
e  ottobre,  sebbene  la  stagione  sia  difficile 
per  le  grandi  pioggie,  furono  scavati  800.000 
metri  cubi,  ossia  piiì  della  metà  che  negli 
altri  nove  mesi  precedenti. 

Secondo,  adunque,  tntte  le  probabilità  — 
conclude  il  Waldo  —  l'opera  si  svolgerà  rego- 
larmente e  sollecitamente. 


L'iLIlEIITAIIiniE  ma  UTOUTORI  imLLETTDAU  '" 

Quali  siano  i  fenomeni  fisici  e  chiniici 
prodotti  nell'organismo  dal  lavoro  iDt«llet- 
tnale,  e  se  questi  fenomeni  siano  compara- 
bili a  quelli  prodotti  dal  lavoro  muscolare, 
e  se  li  accompagnino  delle  uiodificaMOui 
nella  nutrizione,  noi  non  sappiamo  con  cer- 
tezza. Mentre  è  facile  calcolare  ecientifioa- 
mente  qoante  calorìe  consuma  un  nomo  che 
compie  del  lavoro  muscolare,  e  sommìEi- 
strargli  qnindì  una  dose  di  alimenti  tale  da 
riparare  a  questa  perdita,  nalla  di  simile 
possiamo  fare  per  coloro  ohe  compiono  nn 
lavoro  intellettuale.  Il  regime  alimentare 
di  questi  lavoratori  non  può,  dunque,  es- 
sere determinato  con  scientifica  precisione: 
dobbiamo  accontentarci  dei  dati,  alquanto 
empirici,  che  ci  vengono  forniti  dall'osser- 
vazione  quotidiana;  ma  questi  dati,  per 
quanto  imperfetti,  non  sono  privi  di  pratico 
interesse. 

Quantità  e  qualità  dei  cibi. 


Doe  sono  le  questioni  di  cui  si  deve  tener 
conto:  quella  della  qualità  e  quella  della 
quantità  degli  alimenti. 

Bisogna  confessare  che  il  compilare  una 
lista  dei  cibi  più  favorevoli  alla  utilizza- 
zione della  facoltà  di  pensare  è  un  compito 
tuttora  imbarazzante.  Si  è  detto  e  ripetnto 
che  per  i  lavoratori  intellettuali  sono  spe- 
cialmente raccomandabili  i  cibi  pili  rie 
chi  di  fosforo.  Ma  l'osBervazione  elìnies 
non  conferma  punto  questa  teorìa. 

Lo  stesso  deve  dirsi  dei  cibi  azotati, 
che  molti  igienisti  considerano  come  parti- 


,y  Google 


colarmeiite  vttnt&£:gio8Ì  al  lavoro  cerebrale. 
Per  qael  elie  si  riferisce  alla  quantità, 
l'opinione  «omune  che  per  molto  lavorare 
bisogni  mang:iar  molto  si  può  applicare 
tutfal  più,  fino  a  un  certo  segno,  ai  giovani, 
i  quali,  oltreché  alla  conservazione  delle 
forze  del  loro  organiamo,  devono  provve- 
dere anche  alla  sua  crescenza;  ma  un  uomo 
oltre  i  quarant'anui,  il  quale  passi  la  mag- 
gior parte  della .  giornata  a  tavolino  e  non 
faccia  esercizi  fisici  di  nessun  genere,  certo 
non  ha  bisogno  di  un  nutrimento  abbondante. 
Qnel  che  dicono  gl'igienisti. 

Intorno  all'argomento  di  cui  ci  occupiamo 
8i  trovano  non  poche  pagine  piene  d'idee 
giuste  e  degne  di  esser  meditate  nel  volume 
del  dott.  Biant  intitolato  Hggiène  du  cabinet 
de  travati  (Paris,  Baillère,  3883),  nell'Jyjjtéiw 
de  l'esprit  di  Bevei  Ile-Parise  e  Carrière  (Pa- 
ris, Baillère,  1880)  e  sopratutto  nel  prezioso 
TOtume  di  Tissot:  De  la  sante  des  gens  de 
lettres  (Liegi*  Bassompierre  Fils,  1709).  Que- 
sti tre  volami,  i  quali  non  hanno  la  pretesa 
dì  regolare  scientificamente  la  razione  ali- 
mentare dei  lavoratori  intellettaali,  sono 
pregevoli  sopratutto  per  la  ennmerazione 
clie  in  essi  vien  fatta  di  una  quantità  di 
illustri  nomini,  i  quali  ci  informano  intorno 
al  regime  alimentare  da  essi  seguito.  Senza 
dubbio,  nelle  loro  affermazioni  non  tutto  è 
rigorosamente  storico;  ma  nell'insieme  que- 
sti documenti  sono  istruttivi  e  se  ne  pu6 
ricavare  un  insegnamento  di  un  certo  valore. 

£)  noto,  del  resto,  che  molti  intellettaali 
ritrovarono  in  nn  regime  di  sobrietà 
l'energia  morale  e  l'attività  cerebrale;  que- 
sti sobrii  sono  in  grandissima  maggioranea; 
e  per  un  Victor  Hugo  e  per  un  Bismarck, 
che  furono  dei  grandi  mangiatori,  sì  trovano 
centinaia  di  uomini  intelligenti  e  preoccn- 
patì  di  conservarsi  sani  di  ment«,  i  quali, 
quando  ebbero  superata  la  quarantina,  ri- 
dussero la  loro  consueta  razione  alimentare, 
e  se  ne  trovarono  contenti.  ÌSè  tali  casi 
devono  riuscire  sorprendenti,  quando  si 
pensi  che  il  genere  di  vita  che  questi  lavo- 
ratori coodacono  ha  per  effetto  di  produrre 
quel  fenomeno  generale  che  il  Bouchard 
cliiamaralleutamento  della  nutrizione. 
OsservazioDÌ  personali  dell'autore. 

Chi  scrive  ha  avuto  occasione  di  osser- 
vare in  modo  continuato  un  numero  abba- 
stanza grande  di  lavoratori  intellettuali  che 


BVA  325 

si  erauo  recati  a  consaltarlo  durante  una 
orisi  della  malattia  ormai  cornane  chiamata 
esaurimento  nervoso  o  nevrastenia.  Dique- 
st«  osservazioni  egli  ne  ha  classificate  Itiiì, 
tutte  riferentisi  a  persone  dedicate  a  lavori 
cerebrali  e  conduceuti  vita  sedentaria. 

Qaasi  tutti  questi  ammalati  si  lagnano 
delle  stesse  sofferenze:  stanchezza  generale, 
perturbamento  delle  funzioni  digestive,  ato- 
Dia  intestinale,  insonnia, 

I  sintomi  di  ordine  psichico  sono  anche 
essi  sn  per  giù  eguali:  stanchezza  e  quindi 
perdita  della  memoria,  oscaramento  delPin- 
telligenza,  attenuazione  della  facoltà  voli- 
tiva e  delta  facoltà  inibente,  difficoltà  di 
lavorare,  malinconia. 

Ora  non  una  delle  osservazioni  che  l'au- 
tore ha  fatto  induce  a  ritenere  che  il  lavoro 
propriamente  detto  possa  esser  considerato 
a  rigore  scientifico  come  causa  principale 
della  nevrastenia.  I/inqaietndine,  le  preoc- 
cupazioni, la  fretta  del  lavoro,  sono  certa- 
mente pili  nocive  del  lavoro  stesso;  ma  nella 
immensa  maggioranza  dei  casi,  sopratntto 
negli  individui  cbe  hanno  snperato  la  qua- 
rantina, la  crisi  è  determinata  da  una  irre- 
golarità nel  funzionamento  della  di- 
gestione. I/analisi  delle  orine  dimostra 
come  la  nutrizione  si  venga  rallentando, 
e  come  l'abuso  dell'alimentazione  carnea  e 
l'insnfflcienza  degli  esercizi  muscolari  deter- 
minino l'artritismo  e  la  cosidetta  intossica- 
zione alimentare.  Il  detto  abuso,  nonché 
quello  di  vino  generoso,  di  bevande  alcoo- 
liche,  di  caffè,  di  thè,  di  tabacco,  ha  per  ef- 
fetto di  aumentare  fino  all'esagerazione  la 
pressione  arteriale;  il  che  ha  per  con- 
seguenza molto  spesso  di  determinare  il 
noto  male  designato  col  nome  di  arterio- 
sclerosi. 

L'iuseguamento  pratico  che  si  ricava  da 
queste  osservazioni  cliniche  è  cbe  la  mag- 
gior parte  degli  uomini,  i  quali  si  de- 
dicano al  lavoro  di  tavolino,  man- 
giano pili  del  necessario.  L'autore  ha 
veduto  molti  di  questi  lavoratori  sofferenti 
di  stanchezza  cerebrale,  di  esaurimento  della 
volontà,  migliorare  in  pochi  giorni  —  pur- 
ché ben  inteso  il  male  non  sia  di  antica 
data  —  ricorrendo  al  regime  latteo  inte- 
grale, cibandosi  cioè  soltanto  di  due  litri  di 
latte  bollito  al  giorno,  addizionati  a  un  litro 
di  acqua  digestiva  o  diuretica.  A  questo  re- 
gime, il  quale  non  pub  esser  seguito  se  uou' 


Digilizcd  by 


Google 


326 


MINERVA 


per  pochi  giorni,  conviene  far  snccedere  il 
regime  vegetariano,  al  quale  terrà  dietro, 
dopo  alcune  settimane,  un  regime  misto,  cod 
prevalenza  di  cibi  vegetali. 

CoDSieli  pratici. 

Il  regime  alimentare  da  prescriversi  ai 
lavoratori  intellettuali  deve,  naturalmente, 
variare  secondo  l'età  e  il  temperamento  per- 
sonale, secondo  il  clima,  la  stagione  e  altre 
circostanze.  In  generale,  noi  sappiamo  che 
la  razione  necessaria  |>er  la  conservazione 
della  vita  di  un  uomo  dai  40  ai  liO  anni 
basta  sia  formata  da  82  grammi  di  sostanze 
albuminoidi,  50  di  sostanze  grasse,  -(88  di 
idrati  dì  carbonio.  Ma  is  difficile  di  imporre, 
in  pratica,  una  razione  così  ridotta. 

Il  meglio  di  tutto  è  di  venire  a  una  specie 
di  L'onipromesso  con  l'abitudine.  Sulla 
base  di  questo  compromesso  l'autore  pro- 
pone ai  lavoratori  Intel  le ttnali  il  seguente 
tipo  di  regime  alimentare,  raccomandando 
inoltre  —  e  la  raccomandazione  va  fatta 
in  generale  a  tutti  e  specialmente  è  da 
osservarsi  da  coloro  che  fanno  vita  seden- 
t-aria  —  di  mangiare  a  piccoli  bocconi 
e  di  masticare  il  cibo  a  lungo  e  len- 
tamente: 

iViBid  cttlaiiont:  2l)0  j^ramiui  di  natte  Q  lutte,  e  dae 
prostioi  spalmati  di  burro. 

Colaiione:  Quattro  crustini;  un  uovo  poco  outto;  da 
lUU  a  135  grammi  di  oama  ai  ferri,  a  arrastg,  neiiza 
aiiAaa  (al  piatto  di  (Urne  si  può  sostituire  un  piatto 
di  peHoe  di  facile  digestione);  una  porzione  di  Isgumi 
vtrdi  o  di  Insalata  cotta,  circa  'JOO  grammi;  un  latti. 
Iginio  o  due  o  tre  biscotti. 

Fratino  !  MineHlra  di  grnsso  o  di  magro,  di  posCu 
o  di  pane.  Un  piatto  di  pasta  asciutta,  opparn  una 
pciiziune  di  legumi  sppcIiì  prt^parati  a  parit  (leutic- 
ohie,  piselli.  ccc,);cir('a  20O  grammi,  l.'na  pornione  di 
legumi  virdi  o  d'inaHlntn  outtu,  eirva  150  grammi, 
trutta  cotte.  Duo  u  tre  cru^tini  spalmati  di  burru. 

La  maggior  parte  dei  malati  ai  quali  l'au- 
tore prescrisse  (jiiesto  regime  erano  già  sof- 
ferenti di  nevrastenia  o  di  dis]>ep8ia;  per- 
ciò egli  li  sottojiose  anche  al  cosidetto  re- 
gime secco,  prescrivendo  loro  di  bere  sol- 
tanto mezzo  bicchiere  di  acqua  pura  o  di 
vino  alla  fine  del  pasto,  e  di  bere  più  ab- 
bondantemente tra  un  pasto  e  l'altro,  in 
tutto  quattro  buoni  bicchieri  di  acqua  poco 
mineralizzata  e  di  fiicile  digestione. 

Del  caffè  o  del  thè  i  soggetti  di  cui  ci 
occupiamo  devono  far  uso   molto    limitato, 


considerandoli  piuttosto  come  medicine  die 
come  alimenti,  e  ricorrervi  soltanto  in  cir- 
costanze speciali  per  stimolare  le  facoltà 
intellettuali. 

Per  quanto  temperato  possa  sembrare,  il 
regime  di  cui  più  sopra  sodo  state  indicate 
le  lince  generali  è  piiX  abbondante  di  quanto 
occorre  per  un  uomo  che  nella  sua  esistenza 
quotidiana  non  svolga  attività  fisica.  Im- 
porta pertanto  raccomandare  ai  lavoratori 
intellettuali  di  abituarsi  a  '  far  quotidiana- 
mente un  po' dì  esercizio  muscolare  per 
ottenere  che  le  combustioni  organiclie  si 
compiano  nel  miglior  modo  possibile. 


LK  LKTTI'RK  IH  \.\POLR0NR  IN  KOITTO"' 


La  maggior  part«  dei  131  volumi  formanti 
la  biblioteca  che  il  generale  Bouaparte  portò 
Seco  nella  spedizione  di  Egitto  sono  andati 
perduti;  al  ritorno  da  quella  spedizione  i 
volumi  furono  lasciati  da  Bonaparte  a  .Mur- 
siglia  e  rimasero  alla  biblioteca  di  quella 
città,  dalla  quale  ora  passeranno  al  Museo 
dei  ricordi  napoleonici,  nel  Castello  della 
Malmaison.  I  volumi  oggi  conservati  sono 
in  numero  di  Ifl,  ed  ecco  i  titoli  delle  opere 
die  esse  formano: 

Etiait  de  Horale  ti  de  FoUlique,  de  Bacon.  diBDCe- 
lier  d'Ali  gif  terre  (Paria.  lT9tì).  —  La  asioiinr  dt  Ent- 
ri 1 1',  Kni  de  Franile,  aree  "ex  ittlrai  galante»  à  In  Dadeac 
da  Ikau/orl  ri  à  la  ìlaniaue  dr  ferKOiil  (Londrea,  17% 
—  l'aure  d'i'ludet  poiir  i'iii"Jri(oikni  dea  jeuner  gml; 
par  Coiiilillao  (Paris,  »a  II  de  la  Ré  pubi  iq  ne).  —  Famif. 
OH  Vktumu  rrpentir,  micie  de  SndnVf  et  l'oUaH,  noiivplle 
^dìtion  par  le  oitoyen  il'Amaud  (Paris.  lTft3).  —  Ser- 
gin*»,  ou  l'élèce  de  l'asKwr,  nuiivclle  fran^'&ia?  (Parùb 
1763).  —  Adtleon  et  Haliiini,  aneoilotc  anglaise  Paris, 
1793).  —  Lucìe  et  Melante,  nii-ie  de  Clarg,  bistuire  aa- 
^laise  (l'aria,  1T1)2>.  —  Le*  loieire  utile».  Unrilte.  fi  '^ 
plaieir  de  la  rrriu,  par  d'Amaud  (Paris,  an  11  de  la  W- 
piililicjuf).  —  Le"  Kltoax-ilaUieHreiir,  oh  Hut«ire  dr 
J/,  et  M.me  dt"'  piir  le  C.  d'Aruaud  (Paris,  IIHH).  — 
■Mie  rfoNs  ìf  Iic'crU  par  M.nic  D""  (Paria,  1792).  -  /V 
l'InltHettee  den  Fiwiiine  mtr  le  bonkeur  df*  Inditidm  et  i" 
SatioK;  par  M.me  la  B.  Stael  de  Holstein  (Paris.  1797) 

Questi  volumi  hanno  una  legatum  uui- 
forme,  in  pelle,  con  la  costa  dorata,  e  recano 
sul  dorso,  in  fondo,  le  iniziali  intrecciate 
P.  B.  Secondo  alcuni  queste  lettere  signifi- 
cano Pagerie  Bcaukarnaiii,  ossia  corrispou- 
dono  al  <-ognonie  di  Giuseppina  Tascberrte 

(!)  Da  OH  arCiculcidiBKHRE  Viieki^k,  Hamat  de  franti.  iUtb- 


yGoogle 


MINERVA 


■.i-27 


la  Pagerie,  che  uel  1779  aveva  sposato  alla 
^Tartiiiiea  il  visconte  di  Beauharnais;  ma  b 
più  ragionevole  interpretare  le  due  lettere 
con  le  parole  Pagcrie  Botmparte.  Infatti,  la 
legatura  nniforme  di  tutti  questi  volumi 
dimostra  cbe  essa  non  dovette  essere  ese- 
guita in  epoclie  diverse;  e  poiché  l'ultima 
delle  opere  che  abbiamo  citate  fu  pubbli- 
cata nel  1797,  quando  cioè  Giuaepptna,  ve- 
dova del  visconte  di  Bcaubarnais,  era  già 
passata  da  un  anno  a  seconde  nozze  col  Bo- 
naparte,  se  ne  deve  concludere  che  la  lega- 
tura dei  volnini  deve  essere  posteriore  a 
questo  secondo  matrimonio. 

Nonostante  la  sua  prodigiosa  attività  e  il 
disprezzo  ostentato  più  tardi  verso  gli  «  ideo- 
logi »,  Napoleone  era  un  grande  ama- 
tore della  lettura,  e  sì  narra  che  fin  da 
giovane  avesse  l'abitudine  di  leggere  du- 
rante il  desinare  e  che  anche  dopo  terminato 
il  pasto  non  abbandonasse  il  volume  cbe 
stava  leggendo,  ma  continuasse  a  sfogliarlo 
ancora  mentre  sorbiva  il  caffè.  Gli  piaceva 
tiou  soltanto  leggere,  ma  stimolare  per  mezzo 
tlella  lettura  la  sua  immaginazione  e  fan- 
tasticare correndo  dietro  ai  sogni  che  la  sua 
ambizione  gli  faceva  accarezzare. 

Abbiamo  detto  che  la  preziosa  collezione 
è  oggi  ridotta  a  19  volumi;  fino  a  non  po- 
chi anni  or  sono  essa  ne  contava  ancora  34, 
quanti  ne  scopri  per  caso  il  signor  Jauffret, 
quando  nel  1811^  gli  fu  affidata  la  direzione 
della  biblioteca  di  Marsiglia.  Trovati  quei 
volumi,  che  lo  colpirono  subito  per  l'unì- 
forniitJL  della  loro  legatura  e  per  le  cifre 
intrecciate  sul  loro  dorso,  il  Jauffret  inter- 
rogò il  piti  vecchio  degli  impiegati  della 
liiblioteca.  Questi  gli  disse  che  i  volumi 
avevano  fatto  parte  della  collezione  riportata 
•lai  Honaparte  al  sno  ritorno  dall'Egitto,  e 
•(ggìunse  che  la  grandissima  maggioranza 
di  quella  collezione  era  andata  pur  troppo 
perduta.  11  Jauffret  notò,  e  lo  riferisce  nella 
pubblicazione  Le  Gonaervateur  Marteillais, 
contenente  notìzie  storiche  e  letterarie  sai 
pili  rari  manoscritti  della  biblioteca  di  Mar- 
siglia e  notizie  bìograflcfae  dei  loro  autori 
(Marsiglia,  Tipografia  D'Achard,  1828),  che 
qnei  volnmi,  quando  vengono  presi  in  mano, 
si  aprono  da  sé,  presentando  certe  pagine 
le  quali  sono  probabilmente  quelle  che  il 
Bonaparte  piil  spesso  rileggeva.  Nel  primo 
volume   degli   Easain  de  Morale  et  PoUtique 


dì  Bacojie  il  Jauffret  trovò  un  segnacarte 
alla  pagina  28  e  la  ricopiò  tutta.  Vale  la 
pena  dì  riportare  alcuni  passi  che  in  quella 
pagina  si  leggono: 

11  est  difflotle  de  se  auutenir  dans  les  grauda  eiu- 
plois,  6t  OD  D'en  est  polnt  privi^  aana  eaaaycr  une 
abate,  ou  pour  le  luoioa  ODe  i^olipne.  qui  est  toujuurs 
UDO  triste  ohuse. 

Oa  ne  peat  paa  se  retiror  iiunud  un  veat;  Huuvent 
on  ne  le  veat  pai  (laand  ou  le  iioiirrait. 

Ceus  ijni  aoDt  ilang  lea  grande  eiuplois  unt  heeoin 
de  l'opinion  dea  autres  pour  se  troaveTiieurenx...  ila 
se  trouyeront  lionreu-t  pur  oette  opiniun  d'autrui... 
oar  ila  sont  tea  premiers  à  aoatir  leurs  doulours.  quui- 
qu'  ila  Mient  les  derniem  i,  sentir  leu ib  d^faut».  Les 
hommes  eo  grand  pouvoir  ne  se  oonnaissent  pas  or- 
dinaireinent. 

Kel  rileggere  queste  frasi,  non  si  può  ture 
a  meno  di  pensare  al  giovane  generale  che 
su  di  esseposava  i  suoi  occhi,  al  cader  della 
sera,  davanti  alle  Piramidi,  nel  1797,  mentre 
U  vicino  la  Sfinge  guardava  nell'avvenire 
co'  suoi  occhi  tenebrosi. 


IL  PONTIFICATO  DI  PIO  X  <>' 

La  «  North  American  »  pubblicò  recente- 
mente  un  articolo  importante  firmato  «  Un 
prete  cattolico  »,  che  la  Minerta  sì  fece 
un  dovere  di  riassumere.  A  questo  articolo, 
il  quale  sosteneva  che  Pio  X  è  venuto  meno 
alle  speranze  concepite  dai  migliori  cattolici 
e  che  si  è  gettato  in  braccio  all'oscumn- 
tismo,  o  s'è  lasciato  impigliare  nelle  sue 
reti,  l'eminente  arcivescovo  di  8t.  Paul,  nel 
Minnesota,  risponde  con  l'articolo   presente. 

(Notiamo  di  p'assata  la  modernità  del  feno- 
meno; sarebbe  mai  possìbile  in  Italia  una 
pubblica  discussione,  su  periodici  profani 
tra  un  prete  e  un  arcivescovo!). 

A  dire  il  vero,  l'arcivescovo  americano 
non  entra  guari  nel  vivo  dell'argomento; 
egli  difende  l'opera  della  Chiesa  in  genere, 
mentre  l'oppositore  aveva  attaccato  l'opera 
speciale  e  individuale  del  Papa  presente. 

L'autore  di  quell'artìcolo,  osserva  anzi- 
tutto l'arcivescovo,  avrebbe  dovuto  met- 
tere la  sua  firma  e  non  conservare  l'ano- 
nimo. (Questo  fanno  liberamente  i  pastori 
protestanti;  ma  è  dubbio  se  il  «  catholie 
priest  »  avrebbe  potuto  fare  questo  senza 
suo  grave  danno). 


,y  Google 


328  .MINE 

Papi   diplonatEci. 

«  [  cattolici  che  pensano  —  scriveva  il 
«  catliotic  priest  »  —  da  molto  tempo  sodo 
stanchi  di  pontefici  ohe  sono  soprattutto 
gi-andi diplomatici  e  teologi;e88i sospirano  di 
avere  an  glande  cristiano  ».  Uà  —  osserva 
l'arcivescovo  —  appunto  di  diplomatici  e  di 
teologi  ha  biso^o  la  Chiesa,  ed  è  a  questi 
che  spetta  di  sedere  sul  trono  del  Pescatore. 

Il  Papa,  che  è  il  capo  della  Chiesa  e  il 
supremo  rappresentante  della  sua  vita  spi- 
rituale e  dei  suoi  scopi,  dev'essere  un  di- 
plomatico. Prendete  per  esempio  l'attuale 
conllitto  con  la  Francia:  forse  che  il  Papa 
se  ne  deve  stare  in  Vaticano  soltanto  per 
lamentarsi  e  pregare  o,  come  desidera  «  Il 
Santo  »,  useire  e  spendere  le  sue  forze  e  il 
suo  tempo  nel  confortare  gli  ammalati  in 
qualche  vicino  ospedale! 

Xo,  egli  deve  farsi  coraggiosamente  in- 
nanzi e  dire  al  Governo  di  Francia  che  le 
sue  associazioni  cultuali  offendono  i  primi 
principi  della  fede  cattolica. 

11   Papa  e  il   Nuovo  Testamento. 

Dice  il  «  catholic  priest  *  che  il  Papa  deve 
seguire  solamente  il  Nuovo  Testamento;  ma 
i  tempi  sono  eambiati  dai  giorni  del  Nuovo 
Testamento,  -s  Allora  non  c'era  alcun  Cle- 
niencean,  alcun  Briand;  non  c'era  allora  al- 
cuna legge    sulle  '  associazioni  cultuali ,  ». 

Secondo  il  Nuovo  Testamento,  la  prima 
missione  della  Chiesa  è  quella  di  insegnare. 
Primo  fondamento  è  il  dogma;  uno  dei  mali 
più  notevoli  ai  giorni  nostri  è  la  trascu- 
ranza,  anzi  lo  sprezzo  del  dogma.  La  ood- 
dott-B  —  si  dice  —  è  la  cosa  necessaria; 
perchè  dobbiam  preoccuparci  delle  cose  di 
sola  fedet  La  risposta  è  data  nelle  parole 
del  Vangelo:  «  Andate  e  insegnate...  Colui 
che  non  crede  sarii  condannato  ». 

L'opera  delie  Congregazioai. 

Dopo  avere  osservato  che  l'infallibilità 
uoa  si  estende  a  tutte  le  opere  del  Papa,  ma 
soltanto  al  suo  ufficio  come  maestro  e  cu- 
stode del  dogma,  l'arcivescovo  di  St.  Paul 
passa  a  difendere  le  Congregazioni,  le  quali 
anzitutto  rappresentano  l'autorità  ammini- 
strativa, non  l'infallibilità,  del  Papa,  e  de- 
vono mostrarsi  rigide  per  conservare  la 
puritil  della  dottrina. 

«  Che  importa  se  ci  fu  un  caso  Galìleol 
Esso  fu  uno  su  mille;  e  quando  avvenne  era 


necessario  fare  qualche  cosa   per    impedire 

10  scandalo  della  cristianità  che  i>oteva  sor- 
gere da  un  tenore  di  esegesi  a  cui  i  dotti 
non  avevano  ancora  preparato  la  mente  del 
pubblico  ». 

La  Congregazione  del  Sant'Uffizio  ha  con- 
dannato i  libri  dell'abate  Loisy;  l'arcive- 
scovo trova  che  la  Congregazione  ha  fatto 
bene:  leggete  «  Autour  d'u»  petit  Uvre  »  e 
ditemi  che  cosa  rimane  delle  dottrine  della 
incarnazione,  della  redenzione,  dell'origine 
divina  della  Chiesa  e  dei  sacramenti. 

Il  volume  del  Fogazzaro. 
Cosi  pnre  la  Congregazione  ha  messo  al- 
l'Indice i  libri  di  Vjollet,  dì  Laberthonière 
e  del  Fogazzaro.  «  In  quei  libri  ci  pub  essere, 
e  senza  dubbio  c'è,  molto  di  vero  e  sano, 
ma  lo  scopo  della  Congregazione  era  dì  in- 
vitare gli  scrittori  a  rivedere  le  loro  pagine, 
a  toglier  qua  e  aggiunger  là,  affinchè  i  loro 
libri  diventino  degni  di  una  libera  circola- 
zione fra  i  laici  cattolici  e  di  un  libero  in- 
gresso nelle  scuole  e  nei  collegi  cattolici. 

11  Fogazzaro,  come  teologo,  è  nno  squallido 
iDBaeeeaao  {a  ditmcU/ailure):  il  suo  «  Santù» 
riduce  quasi  al  nulla  l'Importanza  del  d<¥- 
ma  e  mìsconcepisce  del  tutto  la  missione 
pubblica  delta  Chiesa  e  del  papato  ». 

Tyrrell  e  Bononelli. 

A  proposito  del  caso  Tyrrell,  l'arcivescovo 
osserva  che  il  contrasto  non  è  col  Papa,  ma 
con  la  Società  dei  gesuiti  alla  quale  il  Tyr- 
rell appartiene. 

In  quanto  al  castigo  e  all'umiliazione 
inflitta  a  monsignor  Bonomellì,  «  il  dolce 
e  zelante  vescovo  di  Cremona  »,  l'arcive- 
scovo americano  se  la  cava  dicendo  che 
la  sna  lettera  sulla  separazione  della  Chiesa 
dallo  Stato  era,  a  dir  poco,  inopportuna 
perchè  pubblicata  in  un  momento  in  cui  il 
Governo  francese  stava  preparando  la  legge 
di  separazione  (E  queste  osservazioni  sono, 
a  dir  poco,  straordinarie  iu  bocca  a  uno 
scrittore  che  vive  in  un  paese  nel  quale  la 
Chiesa  è  assolutamente  separata  dallo  Stato 
senza  che  la  Chiesa  ne  riceva  il  minimo 
svantaggio  o  nocumento). 

La  Lega  democristiana. 

In  quanto  alla  condanna  della  Lega  de- 
mocratica nazionale  italiana,  l'arcivescovo 
trova  che  questa  associazione  mìschia  uu 
po'  troppo  la  democrazia  politica  con  la  de- 


,y  Google 


mocrazia  religiosa  «  compromettendo  così  la 
Chieca  presso  il  Governo  italiano  ». 

Se  8ì  deve  combattere  una  battaglia  nel 
campo  politico  o  religioso,  11  Papa  e  ì  ve- 
scovi sono  i  capi  responsabili:  la  battaglia 
combattuta  nel  nome  della  Chiesa  deve  es- 
sere sotto  la  loro  suprema  direzione.  Spetta 
alle  reclute  di  obbudìre,  non  di  voler  inse- 
gnare ai  capitani. 

Il  potere  temporale. 
Rispetto  alla  questione  del  potere  tempo- 
rale, l'arcivescovo  si  dimostra,,,  molto  abile. 
«  Si  tratta  —  egli  dice  —  dell'indipendenza 
spirituale  della  Santa  Sede.  Si  crede,  e  gia- 
stamente,  che  uno  status  quo,  per  il  quale  11 
capo  della  Chiesa  universale  diventa  il  sud- 
dito civile  di  qualsiasi  potenza,  non  presenta 
alcuna  stabile  guarentigia  di  una  libera  so- 
vranità spirituale...  L&  storia  ha  risolto  que- 
sto problema  concedendo  al  Papa  un  regno 
temporale;  questa  soluzione  della  storia  è 
stata  rotta  dalPItalia.  Il  problema  è  ria- 
perto: il  mondo  cattolico  non  ha  rinunciato 
al  suo  ideale;  non  vi  ha  rinunciato  il  pa- 
pato, né  intende  di  rinunciarvi.  La  posizione 
attuale  della  Santa  Sede  è  anormale:  uou 
può  essere  considerata  come  permanente. 
Xoi  possiamo  lasciarne  la  soluzione  alla 
Provvidenza,  ma  nel  frattempo  dev'essere 
mantenuto  il  principio.  Questo  è  ciò  che 
fa  il  Papa,  nel  rifiatarsi  dì  essere  il  sud- 
dito del  Re  d'Italia  ». 

\J  *  incidente  Loubet  »  fu  considerato  dal 
Vaticano  come  una  misura  necessaria  per 
mantenere  pubblicamente  il  principio:  ora 
il  sapremo  reggitore  è  il  supremo  giudice  di 
quello  che  conviene  fare;  nessuno  ha  il  di- 
ritto di  condannare  i  suoi  motivi  o  attri- 
buirgli motivi  che  sono  assolutamente  im- 
possibili a  colui  che  ha  preso  per  suo  motto 
le  parole:  «  Instaurare   omnia  in  Christo  ». 

E  cosi,  se  vogliamo  riassumere  le  parole 
dell'arcivescovo,  nelle  cose  della  fede  non 
si  può  dire  nulla  perchè  il  Papa  è  infallibile; 
nelle  altre  cose,  politiche,  sociali,  ecc.,  non 
si  può  dire  neppure,  perchè  egli,  essendo 
«  il  supremo  reggitore  »,  è  anche  il  supremo 
giudice  di  ciò  che  si  deve  fare,  e  a  tutti  gli 
altri  non    resta   che  obbedire. 

Che  queste  idee  ci  vengano  dall'America, 
pubblicate  su  una  delle  Riviste  più  liberali, 
è  cosa  che  veramente  fa  stnpire  e  pensare. 


UN  ROMANZO  COLONIALE  TEDESCO  »> 


Onstavo  Frenesen,  l'ex-pastore  protestante 
che  in  questi  ultimi  anni  ha  richiamato  l'at- 
tenzione del  mondo  letterario  sopratutto  coi 
due  romanzi  JSm  Uhi  e  MUUgenlei,  ha  pub- 
blicato ultimamente ,  editrice  la  libreria 
Grote  di  Berlino,  un  volume  intitolato  «  La 
spedizione  di  Peter  Moor  nel  8ud-0veét  »,  in 
cui  narra  le  avventure  di  un  giovane  vo- 
lontario durante  la  campagna  contro  gli 
Herero  nei  possedimenti  tedeschi  in  Africa. 
Il  libro  può  dirsi  d'attualità;  ma  il  Frenesen 
tratta  il  suo  soggetto  da  poeta  quale  egli  è, 
e  il  suo  romanzo  può  essere  chiamato  una 
specie  di  epopea  in  prosa,  alla  quale 
danno  interesse,  e  nobiltà,  e  sopratutto  gran- 
diosità, l'accento  solenne  e  semplice  del  rac- 
conto, l'ingenua  e  fresca  vivacità  dei  per- 
sonaggi, il  carattere  primitivo  e  sano  dei 
loro  sentimenti,  la  stoica  rassegnazione  che 
essi  oppongono  ai  colpi  del  destino. 

I  precedenti  lavori  del  Frensseu  conte- 
nevano non  poche  bellezze,  ma  disseminate 
e  quasi  affogate  in  una  massa  di  lungaggini. 
Per  questo  rispetto,  il  nuòvo  romanzo  segua 
un  progresso  considerevole.  La  narrazione, 
limitata  entro  duecento  pagine,  è  cosi  ser- 
rata, clie  nulla  se  ne  potrebbe  togliere  senza 
nuocere all'impressioue complessiva:  picche  ■ 
un  romanzo,  è  un  racconto,  in  cui  l'amore 
non  ha  alcuna  parte,  e  in  cui  ^i  succedono 
i  quadri  di  guerra,  senza  che  alcuna  cosa 
venga  a  romperne  l'impressionante  mono- 
tonia; il  lettore  passa  di  continuo  dall'or- 
ribile all'eroico,  o  meglio  l'eroico  e  l'orrì- 
bile sono  strettamente   commisti. 

La  guerra  contro  gli  Herero. 

Quando  Peter  Moor  era  eorso  lietamente 
a  iscriversi  fra  i  volontari  della  campagna 
d'Africa,  credeva,  al  pari  degli  altri,  che 
sì  trattasse  di  una  guerra  per  ridere.  Ap- 
pena arrivati  laggiù,  comprendono  la  gra- 
vità della  situazione;  e  il  loro  atteggiamento 
muta  d'un  tratto:  essi  non  ridono  e  non 
cantano  più,  ma  nemmeno  si  scoraggiano; 
vedendo  che  ta  cosa  è  seria,  la  prendono  sul 
serio,  e  adempiono  il  loro  dovere  con  se- 
vera austerità,  come  se  esercitassero  un  sa- 
cerdozio. 

(1)    Db   an   uUwila   flimato  IL   M.,     Hfdao~nibati.  SS    feb- 


,y  Google 


MINERVA 


Le  trupiie  coloniali  soffrono  la  fame,  la 
sete  sopratutto,  la  terribile  sete;  fanno  Inu- 
ghe  e  faticose  marce  Bulla  sabbia  ardente; 
le  loro  nniformi  cadono  a  brani,  le  suole 
delle  scarpe  si  consumano;  ed  essi  vanno 
avanti,  avanti  sempre,  laceri,  scalzi;  e  il 
nemico  non  si  vede.  Nelle  loro  schiere  fanno 
strage  il  tifo  e  la  dissenteria;  alcuni  im- 
pazziscono e  volgono  le  armi  contro  i  pro- 
pri compagni;  altri  fuggono  nel  deserto  o 
8i  perdono  nei  boselii,  andando  incontro  a 
nna  morte  atroce.  I  primi  scontri  con  gii 
indigeni,  che  sono  mille  contro  venti  e  cl»6 
conoscono  il  paese  palmo  a  palmo,  riescono 
disastrosi.  Ma  Hualmente  arrivano  i  rin- 
forzi desiderati;  il  nemico  viene  sconfitto, 
distrutto,  e  alle  crudeltà  dei  negri  i  vinci- 
tori rispondono  con  sanguinose  rappresaglie. 

La  morale  del  racconto. 

Del  suo  antico  ministero  il  Frenssen  ha 
conservato  un'anima  religiosa  e  tendenze 
morali  ;  e  naturalmente  egli  è  indotto  a  riflet- 
tere su  quella  guerra  di  sterminio,  su  quella 
guerra  di  razza  contro  le  popolazioni  negre. 
Le  imprese  coloniali  sono  ginstifi- 
catef  1  bianchi  hanno  il  diritto  di  stabi- 
lirsi con  la  forza  sul  territorio  dei  negri  t 

A  queste  domande  l'autore  risponde  con 
nna  recisa  affermativa,  per  bocca  di 
uno  de'  suoi  personaggi,  tin  tenente.  I  negri 
hanno  meritato  di  esser  soppiantati  per- 
chè si  sono  mostrati  inferiori  al  loro  com- 
pito, perchè  hanno  trascurato  di  costruir 
case  e  dì  scavar  pozzi.  «  Dio  ci  ha  dato  la 
vittoria  perchè  noi  siamo  qui  i  più  nobili 
e  i  più  progrediti  »:  ecco  la  giustizia  di- 
vina. 

«  Per  molto  tem()o  ancora  —  continua  il 
Frenssen  —  dovremo  essere  duri  e  dovremo 
Qocidere.  Ma,  nel  far  questo,  noi  dobbiamo, 
come  individni  e  come  nazione,  tendere  ad 
alti  pensieri  e  a  nobili  azioni,  a  fine  di 
contribuire  per  parte  nostra  alla  fratellanza 
umana  dell'avvenire. 

Questi  principi  non  sono  nuovi  uè  origi- 
nali; ma  questa  conciliazione  del  dar- 
vinismo e  dell'ideale  eristiano  per- 
mette al  Frenssen  dì  approvare  la  politica 
delle  conquiste  coloniali.  E  in  questo  sen- 
timento conviene  con  lui  la  maggioranza  dei 
suoi  lettori  tedeschi. 


LA  POPOLAZIONE  DELLA  FRANC'L\  '" 


1  risultati  del  censimento  quinquennale 
francese,  fatto  il  4  marzo  dell'anno  scorso, 
confermano  l'opinione  generale  che  nel  pe- 
riodo dal  1901  al  1906  si  sarebbe  avuto  no 
rallentamento  ancora  più  notevole  nell'ao- 
mento  della  popolazione.  La  popolazione 
della  Francia,  senza  tener  conto  dell'Alge- 
ria e  delle  colonie,  risulta  di  39,337,235,  con 
un  aumento  solamente  di  290,332  in  con- 
fronto col  1901,  ossia  di  0.75  per  cento. 

Questa  debolissima  rata  d'anniento  è  an- 
cora inferiore  a  quella  del  periodo  1896-1901. 
durante  il  quale  l'anmento  era  stato  dì  rir- 
ca  445,000. 

Cosa  notevole,  anche,  è  questa:  che  del- 
l'aumento totale  di  290,000,  più  di  223,0«it 
viene  dato  dalle  città  che  hanno  una  popo- 
lazione sopra  a  30,000  abitanti;  il  che  vuol 
dire  che  non  solamente  la  popolazione  della 
Francia  va  aumentando  in  misura  debolis- 
sima, ma  nelle  campagne  c'è  realmente  una 
diminuzione.  Neppure  tutte  le  grandi  città 
hanno  accresciuto  la  loro  popolazione:  Pa- 
rigi da  2,714,000  è  ealita  a  2,763,000,  Mar- 
siglia da  419,000  a  517,500,  Lione  da  459,00(i 
a  472,000,  Lilla  da  205,000  a  210,000,  Nizza 
da  105,000  al34,00a  D'altra  parte  Bordeao\ 
ha  avuto  una  diminuzione  di  6,000  e  Tolosa. 
St.  Etienne,  Nantes,  Havre  sono  rimaste 
nello  stato  di  prima. 

Mancanza  di  rimedi. 
Commentando  questi  risultati  del  censi- 
mento, i  Francesi,  avendo  oramai  perdato 
ogni  speranza  di  trovare  un  rimedio,  si  at- 
taccano alla  consolazione,  il  che  vnol  dire 
che  non  trovano  altro  scampo  che  nella  ras- 
segnazione. Essi  fanno  notare  che  la  dimi- 
nuzione delle  nascite  non  è  peculiare  alla 
Francia,  ma  si  riscontra  anche  in  altri  po- 
poli come  la  Gran  Brettagna  e  perfino  nella 
Germania,  ma  questi  ragionamenti  sono, 
invero,  poco  consolanti.  Mentre  la  Francia 
aumenta  di  appena  290,000  abitanti  in  cìn< 
que  anni  e  la  Germania  nello  stesso^tempo 
aumenta  di  3,750,000,  c'è  poca  gioia  nel  ri- 
flettere che  l'una  e  l'altra  nazione  si  avvi- 
cinino verso  la  stessa  meta. 

(1)  Da  OD  urtioolo  <nau  anuftto)  io  Tlu  yatian.  »1  gaoMi». 


yGoogle 


MINERVA 


3;n 


11  feticcio  dei   numeri. 


Altra  causa  di  consolazione  ì  iTraiivesi  cer- 
cano tentando  di  demolire  qnello  che  essi 
<licoDo  il  «  cieco  feticcio  dei  nnmeri  ».  I 
numeri,  dopo  tatto,  non  contano.  Ma  —  essi 
dicono  —  vedete  per  esempio  il  Giappone; 
con  una  popolazione  relativamente  piccola 
ba  potato  debellare  an  impero  colossale  e 
affermarsi  in  faccia  a  tutto  il  mondo.  Anche 
la  Francia,  veramente,  malgrado  il  poco 
sviluppo  della  eua  popolazione,  ha  saputo, 
mediante  l'operosità  e  l'intelligenza  dei  suoi 
figli,  conservare  nell'arte,  nelle  industrie  e 
nelle  scienze,  un  posto  insigne.  Nei  loro 
cuore  la  massima  parte  dei  Francesi  ritiene 
elle  la  Francia  non  ha  perduto  la  sua  ege- 
monìa intellettuale  in  Europa.  Se  non  ere-, 
sce  di  numero,  cresce  per  lo  meno  di  benes- 
sere. La  repubblica  francese  può  oggi  ac- 
cennare al  fatto  che  essa  non  ha  le  immense 
masse  disoccupate  delta  Gran  Brettagna,  uè 
la  carestia  di  carni  della  Germania,  nei  pe- 
riodici tumulti  per  il  pane  degli  altri  paesi 
latini.  1  suoi  risparmi  accumulati  non  si 
spargono  per  tutto  il  mondo,  non  esclusa 
l'America  del  nordi  Inoltre  essa  ha  fatto 
grandi  progressi  nella  legislazione  che  con- 
cerne le  questioni  sociali  e  le  relazioni  fra 
capitale  e  lavoro. 

Besta  però  il  fatto  innegabile  che  i  numeri 
dovranno  contare  nel  caso  di  una  lotta  tra 
la  Francia  e  qualsiasi  altra  potenza  europea. 


QUESTIONI  PEL  QIORNO 

Le  elezioni  municipali  a  Londra:  il  loro  signi- 
Jieato  —  Vagitcuàone  dei  muratori  a  Jioma 
—  Il  nostro  nervizio  ferroviario  aitato  come 
apauraeckio  —  Zucchero  e  petrolio. 
Fra  gli  avvilimenti  del  giorno,  il  più  im- 
portante per  noi,  non  a  causa   del   rumore 
destato,  ma  per  l'insegnamento   che  ci  può 
fornire,  è  il  risultato  delle  elezioni  munici- 
pali londinesi. 

Come  il  lettore  sa,  l'amministrazione  di 
Londra  era  nelle  mani,  non  di  veri  socia- 
listi, ma  di  cosi  detti  progressisti,  i  quali, 
sotto  l'ispirazione  della  parte  moderata  del 
socialismo,  non  si  erano  gid.  messi  in  testa  di 
rivoluzionare  il  mondo  in  nome  del  collet- 
tivismo e  di  altri  iumi  cosiffatti,  ma  cre- 
devano sinceramente  dì  provvedere  al  van- 
taggio dei  loro  concittadini  allargando  il  più 


che  fosse  possibile  l'azione  del  municipio, 
in  altre  parole  municipalizzando  il  più  gran- 
de numero  delle  industrie,  dalla  produzione 
del  pane  a  quella  del  gas  e  dell'elettricità, 
dalla  distribuzione  dell'acqua  al  servizio  di 
navigazione  sul  Tamigi. 

Questi  progressisti  agivano  —  bisogna 
crederlo,  se  si  guarda  ai  nomi  illustri  dei 
loro  capi  —  nella  piil  perfetta  buona  fede, 
e  la  loro  causa  si  presentava  in  una  luce 
simpatica  alla  grande  maggioranza  dei  cit- 
tadini, taglieggiati  e  vessati  da  ogni  razza 
di  privati  speculatori.  Si  aggiunga  che  il 
Municipio  potè  trovare  a  un  tasso  modicis- 
simo il  danaro  occorrente,  né  aveva  grandi 
dittieoltà  nel  reclutare  un  personale  ammini- 
strativo e  tecnico  di  provata  esperienza  e 
capacità. 

Malgrado  tutte  queste  favorevolissime  cir- 
costanze, un  breve  esperimento  di  munici- 
palizzazione bastò  ad  aprire  gli  occhi  alla 
maggioranza.  Presto  si  toccò  con  mano  che 
i  servizi  del  Municipio  venivano  a  costare, 
in  definitiva,  assai  più  che  quelli  delle  com- 
pagnie, senza  che  si  potessero  dire  miglio 
rati.  II  frutto  dell'esperienza  fatta  si  è 
avuto  nelle  elezioni  dì  questa  settimana:  i 
progressisti, fautori  della  municipalizzazione, 
sono  stati  schiacciati;  entrano  nei  consigli 
della  città,  a  bandiera  spiegata,!  moderati, 
contrari  alla  municipalizzazione,  che  costi- 
tuiranno d'ora  innanzi  una  forte  maggio- 
La  storia  delle  municipalizzazioni  inglesi, 
obbiettivamente  considerata,  senza  alcuno 
spirito  di  partigianeria,  non  dovrebbe  re- 
stare inutile  per  il  nostro  paese.  L'espe- 
rienza altrui  dovrebbe  pure  giovare  anche 
a  noi. 


A  Uom»,  è  sorta  improvvisamente  una 
grave  agitazione  degli  operai  muratori. 

E'  da  sapere  che,  pochi  mesi  or  sono, 
si  aildiveniva  a  un  patto  fra  imprenditori 
e  operai  (rappresentati  questi  da  loro  de- 
legati, muniti  di  regolare  mandato),  secondo 
il  qual  patto,  per  un  quinquennio  a  partire 
dal  giugno  1900,  gli  operai  sì  impegnavano 
dì  accettare,  e  gli  imprenditori  si  obbliga- 
vano a  corrispondere,  una  mercede  di  L.  3.H(* 
pei  muratori  e  di  L.  2.5.»  pei  manovali,  per 
dieci  ore  di  lavoro  d'estate  e  nove  ore  d'in- 


,y  Google 


332 


MINERVA 


A  dire  il  vero,  se  si  tieo  conto  del  caro 
dei  viveri  e  delle  abitaziODÌ,  lire  3.80  al 
giorno,  a  Roma,  sono  un  salario  anche  troppo 
modesto.  Altre  categorie  di  operai,  che  fanno 
lavoro  meno  faticoso  e  meno  pericoloso,  per- 
cepiscono di  piti.  E  se  queste  tariffe  venis- 
sero di  coniane  accordo  alquanto  rialzate, 
sarebbe  provvedimento  equo  e  umano.  Ma 
i  muratori  hanno  dichiarato  che  non  inten- 
dono mantenere  il  patto  sancito  e  accettato, 
e  domandano  un  salario  quasi  doppio  del 
convenuto.  E  qui  si  mettono  dalla  parte  dei 
torto,  tanto  che  pereino  VAvanti!  ii  biasima 
vivamente;  «  Se  a  nessun  {galantuomo,  dice 
VAvanli.',  è  lecito  venir  meno  agli  obblighi 
assunti  e  sottoscritti,  cosi  none  ammissibile 
che  un'organizzazione,  una  classe,  una  cate- 
goria di  lavoratori  nianclii  alla  osservanza 
dei  patti  liberamente  e  legalmente  accettati, 
rerciò  non  solo  la  deliberazione  ieri  adot- 
.  tata  è  deplorevole,  ma  essa  non  può  essere 
ritenuta  legale  uè  valida  ». 

10  non  vorrei  spingere  il  rigorismo  lo^rico 
lino  a  questo  punto.  È  vero  che  i  muratori, 
sjiinti  dulia  necessità,  hanno  accettato  quel 
patto;  ma  è  anche  vero  che  le  condizioni 
della  vita,  in  Roma,  si  fanno  ogni  giorno 
piil  difficili.  I  muratori  non  fanno  bene  de- 
nunciando, come  :^i  snol  dire,  di  prepotenza 
l'accordo  convenuto;  ma,  d'altra  parte,  gli 
imprenditori  non  farebbero  male  se  venis- 
sero incontro  ai  loro  operai  e  steudeaseroloro 
una  mano  amica. 

11  nostro  disservizio  ferroviario  ha  già  l'o- 
nore di  essere  citato  anche  all'estero.  Siccome 
anche  il  governo  francese  intende  applicare 
il  servizio  di  Stato  alla  rete  ferroviaria  dei- 
l'Ovcat,  il  Leroy  lìeitiilien  ammonisce  i  suoi 
concittadini  con  l'esempio  dell'Italia: 

«  L'esempio  dell'Italia,  che  riscattò  la 
quasi  totalità  della  sua  rete,  e  dove  la  crisi 
dei  trasporti  è  acuta  in  questo  momento, 
deve  servire  di  avvertimento.  K  si  noti  che 
gli  Italiani  non  mancano  certo  di  capaciti^ 
e  di  abilità:  essi  hanno  da  parecchi  anni 
assicurato  l'assetto  del  loro  bilancio  che 
offre  eccedenze  che  noi  invidiamo  :  essi  hanno 
un  commercio  e  una  industria  in  piena 
fioritura;  ma  riscattando  le  ferrovie  hanno 
commesso  un  errore,  che  orii  stanno  per 
espiare  ». 

Abbiamo  già,  dunque,  -dicevo-  l'onore  di 
servire  di  testo  ai  sermoni  altrni!  Intanto,il 


servizio  continua  ad  andare  alla  malora;  i 
ferrovieri,  in  pnbblici  comizi,  insaltano  i  de- 
putati che  osano  parlar  chiaro,  e  incolpano 
dei  disguidi,  dei  ritardi,  degli  scontri  l'alto 
personale;  gli  indnstriali  si  mettono  le  mani 
nei  capelli  dalia  disperazione,  e  nn  depu- 
tato socialista  presenta  una  interrogazione 
sui  guaì  del  disservizio,  tìran  capo  ameno, 
invero! 

Per  gli  sgravi  da  lungo  tempo  promessi 
il  governo  intende,  come  è  noto,  ridurre  da 
lire  48  a  24  il  dazio  sul  petrolio,  lasciando 
inalterati  i  dasi  attuali  sullo  zucchero.  Lo 
esempio  e  l'esperienza  di  tutti  gli  Stati,  che 
la  diminuzione  delle  aliquote  non  scema  ma 
aumenta  i  proventi  (non  escluso  l'esempio 
del  nostro  bilancio  postale-telegrafico  che  dà 
introiti  maggiori  dopo  la  riduzione  della  ta- 
riffa per  le  lettere),  dovrebbero  indurre  i 
nostri  ministri  a  mostrarsi  nn  po'  più  co- 
raggiosi. Si  dovrebbero  applicare  riduzioni 
molto  più  notevoli  cosi  per  i  petroli  come 
per  gli  zuccheri.  L'aumento  del  consnmo 
compenserebbe  indubbiamente  la  diminu- 
zione della  tassa. 

KiP. 


sf'igol;a,ture 

—  Iv  una  recente  vendita  kll'aiSta,  nn»  telft  rlic 
{]lé^''<nu^  nvev»  ilipiiita  per  5000  franchi  è  stata  9g- 
giailtuata  persoli  1500  franchi;  un  quadro  di  Meis 
Bonier,  «ho  nel  1X97  fn  pagato  13,500  franchi,  è  ca- 
duto a  3000. 

—  In  In^hiltorTa  e  in  America  le  proBBime  gene- 
razioni verranno  intruite  eeclu8tvaiuent«  da  donne. 
Cimiiiant'annì  or  sono,  l'HO  per  ueotu  defil'inseg^anti 
elemcnturi  era  di  scaso  manclille:  nel  1870,  i  due 
si-ssi  si  pareggiavano;  preBcnteiuente.  le  maestre  for- 
mano il  75  per  canto  di  tutto  il  oorpo  insegnante. 
Nella  Gran  Brettagna  si  oontano  attualmente  20.000 
maestre  »  4000  maestri;  in  America,  la  cairier»  » 
ingrnta  per  le  doune,  giacché  la  media  degli  sti- 
pendi è  molto  bOHsa. 

—  L'auDo  scordo  il  Musco  del  Louvre  ^  rinscilo 
ad  acijuislare  f  quattro  splendidi  vaxi  smaltfiti  in 
cui  si  conservano  i  precordi  del  re  d'£giUo  Raiu- 
seti-  II.  il  ^(-Nostri  dei  Oreci,  morto  nel  1258  ».  O. 
Il  l'oiiteiiiito  ne  <■  «tato  analiKKOlo  dal  prof.  Lortt-t. 
It  ijuale  ba  nreertalo.  fra  altro,  che  il  enore  è  ridotto 
a  una  plroola  massa  cornea  di  forma  ovale,  langa 
circa  oClu  centimetri,  lari;»  i|iiattro,  nella  quale  si 
poterono  ancora  distingue  n-  >-ol  microscopio  le  fiUre 
mnwolari. 

—  Durante  il  1900  furono  euportate  dalla  Francia 
tante  vetture  itutuuioliili  per  un  valore  di  155  milioni 
dì  franchi,  ossia  per  circa  13  milioni  di  franchi  al  mese. 
133,000  franchi  al  giorno.  Nel  1H99  il  valore  di  questa 
esportazione  era  di  soli  2  milioni  di  franchi. 

—  Nel  ma»  si  contavano  nel  Glappune  soli  »  stu- 
denti cinesi;  oggi  il  loro  numero  è  di  oltre  26D0. 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


—  hiiii  graudi  loghi  uiuerioaiii  ai  adiipcruno,  per  lo 
si'arìcamoiito  delle  navi,  certi  nuovi  meceanismi  oonsi- 
stenti  in  grandi  pale  mosse  a  vapore.  Con  nno  di  questi 
moocanismi  si  b  riusciti  nUiluamentc  u  soarioare  16»3 
tonnellatn  di  carbone  in  7  ore  e  S4  minuti,  il  oho  cor- 
risponde  a  piti  di  233  tunaellsto  all'ora,  oomproao  il 
tempo   iieecasnrio  per   il    oomplelo  ripolimonto  delta 


— ■  Fra'i  rpgali  di  noizo  piti  notevoli  si  ricorda  quello 
di  Carlo  Schwab,  il  noto  direttore  del  trust  doll'neeiaio, 
il  quale,  in  oooaaione  del  proaaimo  matrimonio  di  sua 
sorella,  le  ha  fatto  un  dono  del  laloro  di  venti  milioni 
di  franchi.  Quando  la  Bignorinn  Morgan  aposò  il  signor 
Satterlep,  sno  padre  le  diede  delle  obb1i);azioni  por  il 
valore  di  cinque  milioni  di  franchi,  nn  palaszo  guI- 
l'Hudson,  oltre  uu  diadema  e  una  eollnna  di  diamanti 
di  costo  favoloso.  I  rogali  i>or  le  noMo  della  signorina 
KooseTClt 'erano '«iioa  quattromila  di  nniuero,  del  va. 
lore  oomplegsi^'o  di  per  lo  mono  cinque  milioni  di  fran- 
chi. Ua'altra  signorina,  Inaura  Maclanghlln,  ricevette 
Aoch'easa  regali  per  oltre  elnqae  milioni  di  franelii 


FRA  LIPRI  UECCHl  E  NUOUl 

1jiv'.>:EiTK  Caprini  L'istrli    Nobilitsriiii.  Parte  11. 

—  Trieste,  Libreiin  editrice  F.  H.  Schiniplt': 

pai;,^.  :tOH,  i^oit  2'i6  illustrazioni. 

Dell'opera  di  Giuseppe  CapriD  in  generale 
e  «lcli'r»(rt«  Xobilinsima  in  particolare,  ab. 
bìaiiio  parlato  nel  fascicolo  del  30  aprile  1905, 
quand'era  pnbblieata  da  poco  la  prima  parte 
<Ii  questo  libro  postumo  dell'insigne  storio- 
grafo triestino.  Ora  è  uscita  la  seconda  e 
ultima  parte  dell'opera,  anch'essa  pubblicata 
dnlla  nobile  signora  elie  a  Giuseppe  Caprin 
fu  compagna  affettuosa.  ìi  aoclie  in  questo 
volume,  edito  in  splendida  vest*,  con  grande 
rie<-hezza  di  nitide  e  interessanti  illastrii- 
zioni,  ritroviamo  quei  pregi  che  nel  prece- 
dente abbiamo  rilevato,  e  che  in  generale 
caratterizzano  tutta  l'opera  del  compianto 
SL-rittore,  un'opera  amorosa  e  geniale  di  il- 
lustrazione delle  storiche  memorie  della  Be- 
ffioue  Giulia.  Anche  qui,  dnnque,  una  dot- 
trina profonda,  una  perfetta  conoscenza 
(Iella  materia,  frutto  di  lunghi  anni  di  studi 
e  di  ricerche,  un'arte  impareggiabile  di  de- 
scrizione e  di  ricostruzione  delle  epoche 
l>aB!}ate;  giacchi'  il  Caprin  possedeva  in 
^rado  eminente  quella  facoltà  di  rievoca- 
zione che  all'opera  dello  storico  dà  tanto 
calore  e  colore  di  vita. 

Il  presente  volume  va  dal  secolo  decimo- 
quinto al  principio  del  decimonoDo;  e  sabito 
nel  primo  capitolo  l'autore  descrive  e  do- 
cumenta con  un  ricco  e  interessante  mate- 
riale archivistico  e  monumentale  quel  rin- 
verdire delle  libertà  comunali,  quella  prospe- 


rità e  giocondità  dell'esistenza,  quel  fiorire 
dei  piaceri  dello  spirito  che  danno  la  sua 
speciale  impronta  alla  seconda  metà  del 
Quattrocento,  cosi  nell'Istria  come  a  Vene- 
zia, di  cui  la  penisola  istriana  segni  costan- 
temente le  sorti  attraverso  lunghi  secoli 
delia  sua  storia. 

Le  reciproche  relazioni  fra  Venezia  e  l'I- 
stria sono  molte  e  ininterrotte.  A  Venezia  i 
boschi  istriani  forniscono  il  loro  legno  eterno 
perle  fondazioni  de' suoi  ediflzi:  dodicimila 
pali  d'olmo  per  sostenere  il  ponte  di  Rialto, 
piti  di  un  milione  di  pali  per  il  tempio  dell» 
Salute  sorto  nei  1631,  Alla  città  dei  dogi 
danno  le  cave  istriane  marmi  e  macigni, 
danno  la  famosa  pietra  d'Istria  che  Dona- 
tello mise  in  onore  a  Firenze  e  che  venne 
adoperata  anche  per  la  fabbrica  di  Sanl'e- 
tronio  a  Bologna.  Pittori,  scattorì  e  archi- 
tetti si  muovono  dall'una  alPaltra  delle  op- 
poste sponde  dell'Adriatico:  Domenico  da 
Capodietria,  architetto  e  scultore  nato  pro- 
babilmente sul  finir  del  Trecento,  lavora  in- 
torno al  meraviglioso  tempietto  ottagono  di 
marmo  bianco  a  Vicovaro;  l'architetto  ca- 
podistriano  Bartolomeo  Costa  Sbardilini  di-  . 
rige  una  quantità  di  lavori  a  Udinee  aCi- 
vidale;  fra  Sebastiano  da  Itovigno,  appresa 
la  tarsia  in  Toscana,  nel  Cenobio  di  Chiu- 
sure presso  Siena,  diventa  maestro  d'una 
scuola  di  quest'arte,  e  ne  lascia  dei  prodotti 
notevolissimi  a  Venezia,  nella  sagrestia  di  San 
Marco  e  nel  coro  di  Sanf  l'ìlena;  e  accanto 
alla  tarsia  fiorisce,  nei  conventi,  l'arte  pa- 
ziente e  delicata  della  miniatura;  alla  scuola 
di  Francesco  Squarcione,  il  maestro  del 
grande  Mantegnn,  si  forma  quel  Bernardo 
rarentiuo,  pittore  versatile  e  di  forte  in- 
gegno, di  cui  si  conservano  dei  bei  quadri 
all'Accademia  di  Belle  Arti  a  Venezia,  le 
grottesche  a  chiaroscuro  nel  chiostro  di 
Santa  Giustina  in  Padova,  e  tre  dipinti 
nella  Galleria  Doria  in  Koma. 

Quanto  agli  artisti  veneti  che  lavorarono 
nell'Istria,  basti  ricordare  Vettore  Carpac- 
cio, che  una  leggenda  fa  addirittura  istriano 
e  di  cui  it  Caprin  illustra  tre  dipinti,  nou 
molto  noti,  che  dell'Istria  formano  la  ric- 
chezza artistica  più  superba:  la  grande  pala 
del  Duomo  di  Gapodistria,  la  tela  che  adorna 
la  sala  del  municipio  di  Capodistria,  rap- 
presentante l'ingresso  del  podestà  veneto 
Sebastiano  Contarini,  e  la  splendida  ancona 
del  Duomo  di  Pirano.  K  per  il  convento  di 


,y  Google 


334 


MINERVA 


Sant'Anna  a  Capodistria  eseguì  Cima  da 
Coitegliano  la  grande  ancona  che  tnttora  vi 
si  conserTa;  e  in  qaella  stessa  città,  per  tre 
anni,  dal  1538  al  1541,  lavorò  Benedetto  Car- 
paccio, cbe  di  Vettore  f«  figlio  secondo  al- 
cuni, nipote  secondo  altri. 

Fra  i  numerosi  artisti  istriani  di  cui  il 
Caprin  ai  occupa,  merita  di  essere  ricordato 
il  chierico  Andrea  Antico,  da  Montone,  nato 
verso  il  1490,  cbe  lavorò  a  intagliare  in  le- 
^0  i  tipi  mobili  di  note  musicali,  e  al  quale 
papa  Leone  X  accordò  con  apposito  breve 
il  privilegio  di  stampare  musica  di  canto 
figurato:  a  lui  celebri  maestri  dell'epoca  la- 
sciarono imprimerò  le  loro  composizioui,  fra 
altri  i  famosi  musicisti  fiamminghi  Brume!, 
Josquin  Desprès,  Monton,  Verdelot;  e  della 
musica  da  lui  messa  in  luce  se  ne  conserva 
a  Bomn,  a  Bologna,  a  Modena  a  Parigi. 

Di  tntte  le  varie  arti,  anche  delle  minori, 
discorre  il  Caprin  nel  suo  libvo,  dimostrando 
(juale  ricca  produzione  esse  abbiano  dato 
all'Istria.  Ma  non  all'arte  soltanto,  bensì  a 
tutto  le  manifestazioni  della  vita  egli  volge 
la  SHH  attenzione  e  il  suo  stadio;  onde  è 
tutta  la  storia  e  la  cultura  istriana  dei  tre 
secoli  indicati  che  ci  si  dispiegano  innanzi 
nel  leggere  queste  pagine,  con  una  quantità 
di  dati,  di  fatti,  di  particolari  interessanti 
e  caratteristici.  Né  pnò  il  lettore  far  a  meno 
<li  ammirare  l'enorme  mole  di  materiale  cer- 
cato con  lavoro  paziente  e  ordinato  con  in- 
telletco  d'amore  e  con  sentimento  di  filiale 
pietà  verso  la  patria  diletta;  e  deve  stu- 
pire davanti  all'abbondanza  di  tesori  in  grati 
parte  ignorati  che  documentano  in  modo 
inoppugnabile  la  secolare  civiltii  italica  onde 
va  superba  la  Kegione  Giulia. 

Questa  dimostrazione  dell'i talianitiV  della 
regione,  fatta  con  serietà  e  con  genialità 
insieme,  è  il  pifi  grande  titolo  di  gloria  di 
Giuseppe  Caprin;  il  qaate  con  significativa 
frase  che  ci  piace  ripetere  scriveva  che  «  non 
è  soltanto  l'amore  della  scienza  e  il  deside- 
rio di  acquistare  sempre  nuove  cognizioni 
che  spinge  l'uomo  a  vagare  nei  cimiteri  della 
storia,  ma  anche  il  bisogno  di  attingere  co- 
raggio Iter  le  lotte  spirituali  che  si  combat- 
tono nel  nome  della  patria  ».  E  gli  Istriani 
e  gli  Italiani  tutti  debbono  essere  grati  alla 
memoria  dell'insigne  nomo  per  il  monito  e 
per  l'incora|!^iamentoche  vengono  dall'ope- 
ra sua, 

GiusKPPi-;  €o(i-;v.\. 


Notizie  Bibliooraficiib 


Emile  Picor:  Leu  Frantala  italianùantt  a»  Xn 
tièele;  Parigi.  Cliumpion.  —  In  questo  volume  si  Ai 
notiiin  di  ventilo  Fr(iDa(>8[  oho  scrissero  in  italu»»; 
o  anolio  qui,  come  in  Catti  i  suoi  In-rori,  il  Pioot  ài 
prora  di  rioou  enidixione  e  di  acrapolosa  csattcK». 
Egli  fomlsoe  un  importante  oontribiitu  alla  storia 
delle  relazióni  iutellcttudli  tra  la  Fronoia  e  l'Italia. 
Oltre  &lle  iiotiì^io  olia  interessano  direttamente  la 
storia  letterarit,  sono  degne  di  rilievo  quelle  intoniu 
ai  tipografi  liouesi  Jeau  do  Toumea  e  Guillannn' 
Roville  e  alle  loro  edizioni  del  Cortigiano,  dal  Decn- 
mero»*.  dell'Orlando  Furiato,  e  soi)ratutto  di  l'etrana 
e  di  Dante  (Hccne  DHicervUaire). 

E.  RoeKKKitRO .'  L'éUetrimti  indattritlh  miao  à  li 
yorWe  de  l'ouvner  ;  Parigi,  Diinod  et  Piai.  —  (Jueit'i 
libro,  esseuEial  Iti  ente  prattoo,  è  destinato  in  modn 
speniale  all'operaio,  il  quale,  dovendo  maneggiare  1<' 
maocliiee  elettrìohe  uosl  diverse  attnalmente  utitir.- 
iiate  nell'industria,  vuol  oomprcnderno  fi  fauziona- 
mento  e  rendersi  capace  di  riparare  gli  eventuali 
guasti.  Ala,  per  il  suo  carattere  elementare,  l'operi 
del  Rosenberg  conviene  a  tutti  ootoro  ohe  voglion-) 
famigli arizisarsi  con  l'elettricità  industriale,  qualnii- 
ijue  sia  il  loro  grado  d'istruzione  (Reme  Scientijlgut). 

LUNKT  DB  Lajoni(oièhb!  Le  Siam  et  Ut  Siamoii: 
Parigi,  &.  Colin.  —  Interessante  narracione  di  viaggio. 
Ili  cui  sono  notevoli  sopratutto  te  deserlzioni  delU 
anttclio  città  siamesi  e  le  notizie  lutomo  all'titilii- 
zazione  del  legno  teck  (r^  Xalure). 

Cm.  Lucasiik  Pbsi.ol'an:  yirl»-Henrit  AM,  ISIK'- 
lS:i'J;  Parigi,  Qaathier-Villars.  —  E'  un  libro  scritto 
por  i  luateiuatici,  ma  una  parte  di  esso  è  accessibili- 
a  tutti,  e  per  tutti  riuseirà  Interessante:  (inella.  eioi-, 
in  cui  l'autore  narra  la  vita  del  giovane  norvegese, 
ono  dei  piii  grandi  miitematioi  clic  siano  esistiti,  ni 
espone  la  sua  travagliata  oBistenzn,  In  lotta  contro  1» 
{lovertà  e  perla  ditTusione  delle  sue  idee,  e  oi  fa  assi- 
stere alla  soluzione  del  triste  dramma,  la  iiiurte  cnn- 
sata  dalla  miseria,  quando  l'Abel  non  aveva  aneori 
raggiunto  i  ventisette  anni  {La  Aerxr). 


Rassegna  settimanale  della  staipa 


Ls  convsnzlonl 

In  un  articolo  dcdiouto  al  inovinienfo  sociale  ìii 
Germania,  la  Réforme  Sooiale  (n.  28}  si  oceupa,  fra 
altro,  delle  convenzioni  collettivo  di  lavoro,  alle  quali 
da  ijualohe  tempo  si  ricorre  per  corearo  di  far  'li- 
minuire  la  frequenitn  e  la  gravità  dei  oonUltti  fra 
industriali  e  operai,  (jueste  oonvenzionl.  obiauiate  Ja- 
TifefrlTiì^,  vengono  stipulato  fra  raggruppamenti  ili 
industriali  e  raggnippa  monti  di  operai,  per  determi- 
nare con  !a  maggior  proclsiunn  pusaibile  le  condizioni 
allo  quali  devono  essere  eonolnsi  i  contratti  indivi- 
duali di  lavoro. 

L'ufficio  imperiale  di  statistiea  ba  pubblicato  iti- 
torno  a  questi  Tarìfctrtriige.  il  eui  uso  non  si  <>  svi- 
luppato pLo  da  duo  o  tre  anni  in  iina.  tre  vulnmiilì 
documenti  pieni  d'interesse.  Presaiiidondo  dai  tìp<'- 
grafi,  per  i  quali  delle  convenzioni  di  tal  genere  uno 
in  UBO  dal  1K48.  si  ricorre  ai  TaHfeerlriigt  nelle  ar- 
guenti industrie:  la  piccola  industria  iiietallnrgid, 
molto  diffusa  nella  regione  di  Rolingi'n;  le  iudustrie 
ohe  hanno  per  oggetto  la  lavorazione  del  legno  (oba- 
niateria.  fabbiicazione  di  botti,  di  parobetti.  Me.);  i<' 
industrie  alimentari;  l'industria  del  vestlarioi  l'in- 
dustria edtlir.ìn.  Vi  sono  dei  pneM.  come  gli  Stali 
Uniti,  ove  la  prnlicii  delle  convenzioni  collettive  Ai 


yGoogle 


lavoro  ■'  già.  pcuetrata  avUa  grumlc  ìmluBtrift  (iiitln- 
striu  luiiiprarin.  motallurgiu».  cotoiiìerA),  o  la  Uei- 
loaiiia  seiiilii'a  dippoata  a  meltersi  nuohVssa  por  que- 

CJiicBtu  sistema  ha  alouui  liicoiiveiiioiiti  :  osso  BOgon 
UDA  diininuziono  della  personatiht:  degli  oper»),  im- 
pedito ai  buoni  operai  di  godere  di  salari  superiori 
ulla  media,  spingo  i  padroni  a  lìoonziaro  gli  operai 
modioerì  i  quali  nun  lavorano  pei  il  salario  che  rì- 
eovonn.  Il  paraggi  amen  tu  dolle  condizioni  dnl  lavoro 
presenta  anoLe  degl'iiioonvcnioiili  dui  punUi  divista 
coouoniico  generuli-,  giaaahi)  può  itupetliiu  agl'iudu- 
sti'iali  (ti  seguire  lo  tras  forni  orioni  roso  nccessaTÌo 
dai  progressi  della  tecnica  e  dal  migliora  monto  dei 
luocoanismi,  e  può  seriamente  ustuoolaro  il  loro  do- 
>idcrio  di  fai  anuoniziiaro  i  propri  sforni  coi  mri- 
\'inienCi  delta  concorrenza  intoma/ionale. 

M»  sugt'iqoonvenioati  sembra  prevalgano  i  tau- 
taggi:  il  sistema  delle  convenzioni  collettive  di  la- 
voro, ohe  i  soriutisti  non  vedono  di  l>non  occhio  per- 
dio rallenta  la  lotta  di  classe  che  ù  baso  del  loro 
limgramnia,  ])revicne  i  deplorevoli  tnrbamonti  olie 
nella  vita  economica  sou  prodotti  dagli  scioperi  e 
ilalk'  serrate,  o  permetto  di  diminniro  la  rnucKta 
tensione  elio  oggi  existo  fra  1  vari  fatlori  della  pru- 
duziono. 

I  Tarifcfrtràge  devono,  però,  eaaero  completati  da 
ultre  istitazioni,  su  si  vuole  obo  funzionino  in  modo 
saddisfacente  :  tali  gli  uffici  incaricati  delta  oliibora- 
KJono  detto  oonvonxioni,  o  i  comitati  di  coDoiliaeiono 
ohe  oeroano  di  ristabilire  il  baon  aeconlo  fra  indu- 
striali e  operai  quando  insorga  i|natcniia  dì  nnel'e 
picooU-  difficoltà  che  spessii  sono  il  piiuto  di  partenza 
itegli  scioperi. 

ijiil  valore  di  qnrste  convenzioni  dal  punto  di  vista 
giuridico  il  gindizio  non  è  oonoordR.  Esse  dou  sosti- 
tuiscono il  contratto  di  lavoro,  o  non  possono  essere 
nssimilate  uè  ai  regolamenti  delle  officine  nà  a  con- 
tratti di  associazioni.  La  loro  forxa  giuridica  oon- 
fiiste  aaioamente  in  questo:  che  si  può  domandare 
ui  tribunali  di  modiflDaie  o  di  sopprimere,  nei  oon- 
tratti  individuali  di  lavoro,  lo  otauaole  contrario  alla 
oonvenziono.  Alcuni  riten)[ono  elio  ciò  basti,  nitri  no; 
o  la  questione  non  è  ancora  risolta. 


Il  f 


1  pollila. 


(ili  Htbdo-Vèbatt  in.  682)  scffnalano  una  Innovazione 
dovuta  al  direttore  di  polizia  di  Gaiid,  il  slg.  Vnn 
Weaemaet.  quello  stesso  che  già  fece  parlare  di  so 
per  aver  adibito  al  eervizio    di  pubbli 


11  signor  Vau  Wesemael  ha  presentato  al  Consi- 
glio niunioipale  di  (iaml  la  proposta  di  aprire  allo 
donno  la  carriera  di  agente  di  pubblio»  sicurezza  ;  e, 
intervistato  da  un  giornalista,  espose  le  sue  idee  in- 
torno a  questa  riforma. 

1,'arte  diplomatica,  la  curiosità,  la  pazienza  e  la 
duplicità  dello  donne  sono  altrcitiinto  qualità  pro- 
fossionali  lo  i|U.tli  ponuettono  di  sperare  olio  esso 
abbiano  a  diventare  delle  poliziotto  di  primo  online. 
<jueMe  agenti  dovrebbero  ossuro  ounosciute  come  tali 
^Itauto  dnl  capo  della  polizin,  al  quale  presente- 
ranno dei  rapitori!  che  egli  farà  controllare;  esso 
non  si  reeliersnno  mai  a  deporro  in  giudizio  in  i[ua- 
lità  di  testimoni  ;  non  eseguiranno  arresti,  non  pre- 
Hteranno  servizio  pubblico;  esse  si  liiuitcrauno  ni  sor- 
vizio  d'informazioni,  e  in  questo  non  poasou*  non 
riitaciTe.  Per  evitare  gli  abusi  ai  quali  la  riforma  po- 
trebbe dar  luogo,  il  Vaii  Woseuiaot  intendo  elio  allo 
poliiiotte  debba  esser  proiliito  di  entrari-  nei  misteri 
della  vita  privata,  o  die  esso  siano  recintalo  Ira  per- 
sone di  specobiata  luoralitù.  nubili  o  vedove,  fra  i 
i|uarantn  e  i  einqnaut'iiuni. 


F.  Weysrhauter. 


EVA  :i35 

PIÙ  ricco  di  Rockefaller. 

Come  leggiamo  in   un  recente   numero   del    rwnio- 
polHiin,  i  possmlimenli  forestali  di  Frederick  Wevtr- 
hiiuser    nel    Nord-Ovest  degli  Stati    Uniti   hanno  un 
complossivo  valore  di  parecolii  miliardi  di  dollari;  o 
sotto    la    sua    amminìstra- 
i.ìoue  vi  sono  circa  12  mi- 
lioni di  ettari    di    foresta, 
sparse  negli    tst-atì  di  Wa- 
shington,  dell'Oregon,  del 
Wisconsin  o  del  Minnesota. 
Da  oinquant'unni   il  We- 
j'Orhiiuser  non  fa  cho  coiu- 
prarbosclii.Iiuinlgratodaila 
Genuauia  in  America,  a  di- 
ciotto  anni,  senza  alcun  ca- 
pitale, egli    si    fece    laigo 
nel  mondo  con    la    sua  at- 
tiviU  e  il  suo  intuito,  fin- 
ché giunao  a  creare  «  quel- 
l'inde terminata,    ma   onni- 
potente organizzazione  ohe 
ora  è  il  slndaoato  Wcyer- 
hiiuser   >.    Molto    e    vaate 
estensioni  di  foreste  fnrono 
da  questo  siuducato  acqui- 
stato con  frodi  piii  o  menu  larvate,  ma  l'acquisto  piti 
sensazionale,   •  uno  dei    piti    meravigliosi    furti    mai 
perpetrati  in  Amerioa  •,  fu  organizzato  sotto  la  pro- 
tezione di   un    apposito   paragrafo   di    legge    votata 
nel  IStn. 

Prima  di  quell'anno  la  facoltà  di  ottenere  una  parte 
dello  torre  uaziooali  era  limitata  ai  soli  coloni  ohe 
intendessero  veramente  di  lavorarlo;  ognuno  di  essi 
poteva  acquistare  n  vantaggioso  condizioni  61  ettari 
dì  terreno  da  ooltiviire.  Nel  18!IT  le  enormi  foresto 
dell'Ovest  centrale  e  specialmente  quelle  del  'Wiscon- 
sin, del  Mioliigau,  del  Minnesota  e  altro  appartenenti 
al  sindacato  Weyerhiiuser,  erano  quasi  esaurite,  di 
guiKa  che  quella  brava  gente  andava  iu  cerca  di  al- 
tre estensioni  forestali  da  sfruttare.  Il  Sud  e  l'Est 
non  oHrivaiio  alcuna  buona  occasione;  le  iininmiso 
foresto  del  Washington,  dell'Oregon,  doU'Idaho.  del 
Montana  orano,  si,  quasi  intatte,  ma  non  si  poteva 
arrivare  ad  averle,  perchè  pruprietÀ  nazionale  e  ri- 
servata si  futuri  coloni. 

Sulla  fine  della  soasioue  parlamentare  del  1897  fu 
approvata  dal  Congresso  una  legge,  in  cui  si  volavo 
una  piccola  somma  per  la  conservazione  delle  fore- 
ste; e  un  paragrafo  di  essa  stabiliva  ohe,  quando 
entro  i  contini  di  una  riserva  forestale  pubblica  vi 
fosso  un  tratto  di  terreno  appartenente  a  uno  u  piti 
privati,  questi  avessero  il  diritto  di  eedere  quei 
tratto  al  Governo  chiedendo  e  scegliendo  in  cambio 
un'eguale  estensione  di  terreno  pubblico  disponibile 
per  ì  coloni. 

(juesto  paragrafo  pareva  fuiioc  cut  issi  nio,  ma  reco 
quulo  trucco  esso  mascherava.  In  dilt'erenti  ci>oclie 
il  Cougrcsao  aveva  fatto  grandi  ooneessioni  di  terre 
a  Sooietii  ferroviarie,  per  facilitare  loro  la  costru- 
zlono  dello  lineo  trausoontincntoli.  Quelle  conces- 
sioni ammontavano  compi essivamento  a  milioni  di 
ettari.  Nel  18117  tutti  i  terroni  migliori  erano  già 
etati  venduti  dallo  Società  ferrod  iarie,  od  erano  ri- 
masto loro  soltanto  lo  torre  pili  sterili  o  di  nessun 
valore;  ma  fra  esso  circa  l,6UU,i)00  ettari  erano  com- 
presi entro  i  oontiiii  dello  riservo  forestali  governa- 
tive, 0,  appena  approvata  la  leggo  iu  questione,  le 
Società  subito  chiesero  il  cambio  di  quelle  terre  con 
altrettanta  anperlicie  di  ric'che  foreste,  che  poi  mo- 
(luttero  a  minimo  prezzo  al  sindacato  Weyorhìimii'r, 
eun  cui  già  da  treul'anni  facevano  nlFari.  In  generato 
il  prezzo  per  cui  il  sinditcatu  ebbe  li 


Digilizcd  by 


Google 


33<t 


MINERVA 


Ai  quelle  foreste  fu  di  75  franoh!  all'ettaro;  per  tal 
luodo  in    pochi   aant  il  sindacato   realizzò    oon    esso 
un  guadagno  del  2O0O  per  cento. 
La  automobili  In  America. 

Nel l'vTnn; rima  lIoMhtg  Snieiv  oj  Bevieiri  di  gennaio 
llarrv  B.  Hainos  analizza  lo  sviluppo  dell'industria 
uutoinobiliatioa  negli  Stati  Uniti,  nonohò  i  pregi  o  i 
<iifottÌ  dei  vari  tipi  di  automobili. 

Oggi  vi  sono  negli  Stati  Uniti  100,000  vettnrc  au- 
tomobili, di  oni  25,000  vonilnte  nuove  l'anno  bootbo. 
Si  I11I6  provedere  oon  certezza  obe  altro  50,000  auto- 
mobili araerioano  si  venderanno  entro  il  1907,  per  il 
CDiupIessivo  prezzo  di  375  milioni  ili  franohi.  Nella 
iiuuata  obinsa  il  30  giugno  1905  furono  importate 
negli  Stati  Uniti  633  aatomobili  dì  fabbriobo  estere; 
nei  primi  nove  mesi  del  1906  vennero  importate  922 
nuove  vetture,  per  il  complessivo  pror.zo  di  oltre  16  mi- 
lioni di  franobi.  Nel  18H5  non  v'era  in  Ainericn 
ni-ppiiro  ima  fabbrica  d'automobili;  dal  1  luglio  190* 
al  30  ghigno  1905  l'esportazione  di  automobili  amo- 
■  rieane  ebbe  un  oomplessivu  valore  di  oltre  13  milioni. 
L'uomo  di  modesti  moKzi.di  fortuna  si  oLiodeso  vi 
siano  automobili  adatte  alle  sue  rÌNorse,  oioà  il  cui 
prezzo  iniziale  e  il  oui  uso  non  costino  troppo.  Ora 
auuho  !I  tipo  pib  piacolo  di  vetturetta  a  due  posti  e 
ttelU  toTtti  dì  8  eavalli,  se  usato  spesso  e  a  lungo 
dal  suo  proprietario,  difBcilmonte  gli  costa  meno  di 
100  0  150  franchi  al  mese.  In  quanto  a  una  vettura 
da  viaggio  ohe  oosti  da  7500  o  12,500  franobi,  si  può 
calcolare  eho  richieda  per  il  salario  dello  chauffevr, 
])er  consumo  di  combustibile,  per  deprezzamento,  as- 
sicurai-.iQne  e  altre  spese,  qualcosa  come  13,000  franchi 
iill'anno:  circa  la  nietiV  si  potrebbe  caloolnrcper  una 
pariglia  di    cavalli. 

Quale  tipo  scegliere?  a  benzina,  n  vapore,  o  a  ener- 
gia elettrica? 

Fra  i  vantaggi  della  trazione  a  benzina  v'è,  an- 
zitutto, il  raggio  quasi  illimitato  di  distanze  possìbili. 
Vetture  a  benzina  banno  percorso  scusa  fermarsi  IflOO 
chilometri  di  segnilo,  mentre  appena  nna  decima  parte 
sì  potrebbe  fare  con  il  motore  a  vapore,  e  soltanto 
un'ottantina  di  ohilomotrì  al  massimo  oon  il  motore 
elettrico.  Maggiore  velocità  e  più  resistenza,  pooa  pn>- 
babiUtik  di  gravi  guasti  alta  macoblna,  somplioItA  di 
meccanismo,  facilità  di  frenare  e  di  ripartire  pron- 
tamente: ecco  1  principali  vantnggi  del  motore  a 
beuzina. 

Fra  quelli  della  trazione  a  vapore  vi  sono  il  poco 
rumore,  la  foeilitA  di  rtgolaro  la  velocità,  la  sempli- 
cità di  costruzione  della  maonhiua,  il  tenne  costo  delle 
riparazioni,  la  maucnnxa  di  fumo  ed  esalazioni  sgra- 
dite, e  il  prezzo  Iniziale  relativamente  poci  elevato. 
Fra  gli  svantaggi  vi  sono  l'Incomodo  dì  spegnere  il 
fuoco  per  le  lunghe  fermate  e  poi  di  riaccenderlo,  ciò 
elio  richiedo  alquanto  tcnitio,  la  limitata  capacità  dei  ' 
recipienti  il'aoijua  e  di  eoiubustlbile,  la  maggiore  pro- 
babilità di  incendi. 

L'automobile  elettrica  non  è  adatta  ai  Inoghi  viaggi  : 
gli  accumulatori  da  lungo  tempo  promessi  ohe  potreb- 
bero permetterò  corse  ininterrotte  di  160  o  210  ohi- 
lomctri  non  sono  aueoru  messi  in  oommereio.  Por  ora 
ogni  tratto  di  50  o  60  eltitoiuetrì  bisogna  condurrò 
la  vettura  in  una  staziono  per  rifornire  gli  accumu- 
lotori.  1  principali  vantaggi  della  trazione  elettrica 
sono  un  niininio  di  manutcniiune  per  un  [uassimu  di 
servizio,  il  poco  o  nessun  rumore  durante  la  corsa, 
la  sicurezza,  la  ninncnnza  di  vibrazioni,  la  facilità  di 
guidar  la  vettura  e  la  sua  maggioro  durata. 
It  naso  di  MI crtal insalo. 

NoirjiiUrftuoA  drr  Jiiinig.  rreuieUelieH  Kiimiliamm-  . 
luageR  un  eminente  studioso  tedesco  di  storia  del- 
l'arte, il  prof.  Curio  .fusti,  cerca  di  lialiilitare,  con 
l'aiuto  di  alcuni  documenti  inediti,  lo  scultore  Pielro 


Torrigiauo,  <|U6lIo  ohe  con  un  pugno  ruppe  il  nnaaa 
Hloholangelo.  Secondo  il  prof,  Justì  la  provocaKìoop 
sarebbe  partita  dal  Buonarroti,  il  quale,  dì  caraltrrt 
superbo  e  sprezzante,  e  abituato  a  canzonare  di  cou- 
tinuo  i  suoi  compagni  dello  studio  di  Bertoldo,  ti 
sarebbe  permesso  verso  il  Torrigiano  selierzi  tali,  cbt 
questo,  aooeoato  dall'Ira,  gli  tirò  il  famoso  pugno;" 
il  oolpo  fu  cosi  terribile  che  dapprima  si  temette  cbf 
Hlchelangelo  avesse  a  morirne. 

«  L'ho  sognato  per  tutta  la  vita  »  —  diceva  più 
tardi  il  Torrigiauo  a  Benvenuto  Cellini.  Ma  di  quel 
pugno  portò  anoh'egli  per  tutta  la  vita  le  oouh- 
gueuze.  Per  sottrarsi  alla  vendetta  di  Lorenco  dei 
Modici,  protettore  di  Michelangelo,  egli  dovette  la- 
Boiare  non  solo  Firenze,  ma  anche  l'Italia;  e  via  vis 
che  si  diffondeva  la  fama  del  Buonarroti,  la  maledi- 
zione perseguitava  il  Torrlgiano,  <  attaccata  al  sdì* 
nome  oome  a  quello  di  Giuda  Iscariota  ».  Costrette, 
per  vivere,  a  fare  il  soldato,  eiiegnl  In  Inghilterra  r 
nella  Spaglia  alcuni  boi  lavori,  senza  riuscire  a  ca- 
varsi dalla  miseria. 

Finalmente  un  duca  spagnuulo  gli  ordinò  una  Ma- 
donna; ma,  poiché,  a  lavoro  fluito,  il  committente 
oavillav»  sul  preizo,  lo  soaltore.  Irritato,  dìstrasM- 
la  statua.  Il  duca  allora  lo  dennuzift  all'Inqnisiztonif 
por  oltraggi  alla  Vergine,  e  poiché  l'aver  egli  dimo- 
rato in  Inghilterra  al  servizio  di  Enrico  Vili  lonn- 
deva  sospetto  di  protoatantesimo,  il  Torriginno,  ri- 
dottosi alla  disperoKioDe,  piuttosto  che  finire  sui  rogn. 
si  lasciò  morir  di  fame  in  prigione. 
L'Inventore  della  maccnina  da  cucire. 

,La  GaiietU  dtt  Popolosa.  56)  riproduco  dall'  .  Eclair* 
alcune  notizie  intorno  a  Thimonnier,  lo  sfortunato 
inventore  della  prima  macchina  da  ouoire  d'oso  pra- 
tico, al  quale  ì  suol  concittadini  dì  Ainplepnis  si 
preparano  a  erigere  un  monumento  per  il  6  del  pros- 
simo agosto,  nel  primo  oinqnan tenario  della  an»  morie. 
La  prima  idea  di  un  congegno  per  la  onoiturs 
meeoanica  venne  al  Thimonnier  mentre  «(nesti  lavo- 
rava da  sarto  a  Lione.  Ul sgraziatamente  non  aveva 
molta  cultura,  non  aveva  potuto  fare  un  corto  dì 
studi,  e  non  sapeva  disegnare  ;  tuttavia,  in  metzo  a 
non  poche  dlfllooltà,  riuscì  a  costruire  il  oongegao 
ideato.  Ln  ingegnere,  oarto  Beatimier,  fidnoloso  nel- 
l'utilità pratica  delrinvemione,  lo  aiutò  e  gli  diede 
modo  di  oostruiro  ottanta  luooohine,  le  quali  fuimin 
subito  mosse  al  scrvinio  di  una  manifattura  di  divìK 
niilitari.  Queste  maochiue  funzionavano  mirabiloieatt. 
ma  gli  operai,  gelosi,  si  ribellarono,  distruasero  tutl" 
il  mooolilnario  e  proserò  perline  a  sassate  l'invenleri'. 
Il  pover'uomo,  battuto,  spogliato,  scaooiato,  toniu 
al  suo  paese  natalo  e  11  costruì  un'altra  maeoliin.i: 
vi  apese  intorno  la  vita  perfezionandola  sempre,  ■< 
oon  quella  sua  macchina  andava  di  pacde  in  passi', 
domandando  lavori  di  cucitura,  e  passando  fra  gii 
sguardi  diffidenti  e  ostili  dei  contadini.  Questa mw- 
uliina  gloriosa  fu  ammirota,  or  non  è  molto,  in  upa 
osposlzioue  retrospettiva,  o  ora  sta  per  osaerc  oceoltrk 

Qiiaudo  il  vilipeso  lliiuiounìer  putù  flnaliueutc  vi'ii- 
dcre  il  sno  brevetto  agli  Ameriooni,  la  morte  g'i 
impedì  di  raocogUere  il  frutto  di  Unti  anni  di  sacri- 
fizi  e  di  lotte. 


Tutti  (li  articoli  pubblicati  in  MINERVA  nuo 
lutttlati  dalla  lagge  sulla  proprietà  lattoraria  s 
ne  è  rormalment»  viatata  la  riproduzione. 

Solferino  PiATxr,  gerente 


friucati.  Itti  —  SUbilii 


-"Gt^^5'ir 


L' ESFAHSIONS  HARITTQU  DMA  GL1HANIA  <» 

Il  20  febbraio  il  «  Norddentecher  Lioyd», 
in  più  grande  compagnia  <li  navigazione 
poBtale  del  mondo,  ha  celebrato  il  cinqaan- 
tesimo  anniveiaario  della  sua  fondazione. 
Qnesta  ricorrenza  richiama  la  nostra  atten- 
zione sul  maraviglioso  sviluppo  della 
marina  mercantile  tedesca. 

La   preparazione. 

Questo  sviluppo  è  stato  preparato  e  pro- 
seguito con  metodo  rigoroso.  I  trattati  di 
commercio  del  1894  aprirono  all'industria 
j^ermanica  nuovi  sbocchi  :  quei  trattati  erano 
stati  preceduti  dalla  costruzione  di  una  rete 
ili  navigazione  interna,  la  quale  costò 
non  meno  di  un  miliardo  e  mezzo  di  fran- 
i-hi,  ma  ebbe  per  risaltato  di  triplicare  il 
Traftico  sui  fiumi  e  sni  canali. 

La  politica  di  espansione  coloniale, 
osteggiata  da  Bismarck,  fu  caldamente  pro- 
pugnata da  Guglielmo  II,  e  una  potente 
società,  la  Lega  Navale,  si  assunse  l'incarico 
di  diffonderne  le  teorie.  Le  tappe  di  questa 
liolitìca,  la  quale  venne  giudicata  audace 
mafuveramente feconda, sono  lo  stabilimento 
delle  colonie  tedesche  in  Africa,  l'occupa- 
zione di  Kiau-Ciau,  l'acquisto  delle  Caroline, 
la  spartizione  delle  Isole  Samoa,  la  spedi- 
zione in  Cina. 

Importava  all'impero  germanico  di  non 
rimanere  piti  tributario  dell'estero  per  le  sue 
costruzioni  navali.  Il  governo  e  gli  arma- 
tori fecero  a  questo  scopo  aacriiìiii    enormi 

(Il  Dk  no   «rtloolo  di   Bogeb  Laubblin,     Le  Correiponiiafii, 


che  furono  ricompensati  dal  successo,  e  dal 
1870  al  1880  vennero  creati  sei  grandi 
cantieri;  questi  cantieri  furono  un  po' alla 
volta  sviluppati  e  perfezionati  io  modo  clie 
trioufarono  sulta  concorrenza  inglese:  ne! 
1892  il  74  per  cento  del  tonnellaggio  dei 
grandi  piroscafi  rapidi  era  dì  costruzione 
britannica,  il  26  per  cento  di  costruzione 
tedesca:  oggi  la  proporzione  è  quasi  esatta- 
mente inversa;  e  la  produzione  dei  cantieri 
tedeschi  è  in  regolare  e  continuo  aumento. 

L'autoru  foraiece  uotìzie  intorno  ad  slouni  dei 
prinoipali  caDtieri  :  il  Tiiloan,  di  8tettino,  ha  mi 
capitale  di  2  milioni  di  franchi  e  rt^  lavoro  a  SOOO 
operivi;  la  Compagnia  fifoni  e  Fon  di  Ambiirgo,  il 
Bremen  l'ulcon,  di  VpgeaBok,  la  <  I.  C.  Teeiìenborg  '■ 
di  Bremcrhaveu,  1»  GemuMa,  di  Tegel,  distribnÌMOOu 
ai  toro  azionisti  dividendi  Tarionti  dal  4.5  al  14  per 

Numerosi  dati  statistici  raccolti  dal  Baf- 
falovicL  danno  un'idea  della  potenza  di  tra- 
sporto della  marina  mercantile  tedesca  con- 
frontata con  quella  delle  altro  nazioni,  e 
dimostrano  come  essa  ben  risponda  ai  biso- 
gni di  nna  guerra  lontana.  Nel  1882  l'Iu- 
gliilterra,  per  spedire  16,000  soldati  in  Egitto, 
ebbe  bisogno  di  dicci  giorni  di  preparazione 
prima  delia  partenza,  e  il  trasporto  si  compì 
.in  venti  giorni.  Quando  la  Francia  intra- 
prese la  seconda  campagna  nell'isola  di 
Madagascar,  i  preparativi  richiesero  aon 
meno  di  55  giorni  e  le  partenze  si  segui-  ■ 
rono  per  un  periodo  di  86  giorni  per  tra- 
sportareun  effetti  vodil5,000uomini.  Durante 
la  guerra  nell'Africa  Australe,  la  prima 
spedizione  marittima  parti  dall'Inghilterra 
undici    giorni    dopo  la  decisione   presa  dal 


,y  Google 


•TW 


M  I S  E  K  VA 


frovenio  di  iniziare  le  ostilità:  per  traspor- 
tare 177,000  soldati  occorsero  2A6 giornL  Per 
la  spedizione  di  Cica  la  Germauia  coiainuiò 
i  suoi  iuvii  di  troppe  dopo  nove  giorni,  eia 
sedici  giorni  spedi  j:ì,500  uomini,  compiendo 
<|ueato  trasporto  senza  adibirvi  nessuna  nave 
da  guerra  e  impiegando  ^0  piroscafi  per  gli 
tiouiioi,  22  per  il  materiale  e  IS  per  il  car- 
line, senza  disorganizzare  ì  principali  ser- 
vizi delle  Compagnie  di  Xavigazioiie. 

Xell'Estremo  Oriente. 

A  ottenere  la  parte  migliore  dell'impero 
dei  mari  si  applicò  la  Germania  con  sforzi 
iwi-severantì  e  concentrati.  Senza  trascurare 
le  linee  dell'America  settentrionale  e  meri- 
dionale, l'impero  volle  asaicararsi,  mirando 
contemporaneameate  anno  scopo  politico  e 
lì,  ano  scopo  commerciale,  la  preminenza 
del  traffico  marittimo,  prima  nell'Estremo 
Oriente,  poi  nel  Mediterraneo;  e  i  risultati 
ben  presto  corrisposero  all'entità  dei  capi- 
tali impiegati  e  alla  perseverante  energia 
con  cui  l'opera  fu  condotta. 

Nel  1903  i  piii  grandi  piroscafi  clie  attra- 
versavano il  Canale  di  Snez,  battevano  ban- 
diera tedesca,  nonostante  ì  sacrifizi  fatti 
dalla  Compagnia  inglese  «  Peninsular  Orien- 
tai *  per  rinnovare  la  propria  fiotta  e  per  so- 
stenere la  concorrenza;  mentre  il  «  Korddcut- 
scher  Lloyd  »  attendeva  ai  servizi  rapidi  e 
alle  comuni caz ioni  postali,  la  Compagnia 
«  Hamburg  Amerika  »  organizzava  linee 
di  grandi  piroscafi  per  it  trasporto  di  merci. 
Talvolta  le  due  grandi  compagnie,  in  ra- 
gione stessa  delle  loro  ardite  iniziative,  ven- 
nero a  confiitto:  ma  l'intervento  del  sovrauo 
sempre  condusse  a  un  componimento. 

In  dieci  anni  il  commercio  tedesco  con  la 
Cina  passO,  per  l'importazione  dalla  Cina, 
da  un  milione  e  mezzo  a  4C  milioni  di  fran- 
chi; per  l'esportazione  da  S  milioni  e  mezzo 
a  67.  (ìli  scambi  col  Giappone,  nello  stesso 
periodo  di  tempo,  salirono  per  l'importazione 
da  70,000  franchi  a  20  milioni,  per  l'espor- 
tazione da  :t  milioni  e  mezzo  a  S8.  Tutto 
ciò  ohe  la  Germania  guadagnava  era  per- 
duto dall'Inghilterra;  e  non  è  qaesta  una 
delle  piti  piccole  cause  del  raffreddamento 
nelle  relazioni  diplomatiche  fra  i  due  paesi. 

Anche  il  servizio  di  cabotaggio  nel 
sud  della  Cina,  che  in  passato  era  monopolio 
della  marina  mercantile  britannica,  ebbe  a 
subire  gravi  danni  per  la  concorrenza  della 


Germania.  Già  nel  1002  i  Tedeschi  posse- 
devano nel  porto  di  Iloug-kong  Ó2  navi  di 
cabotaggio,  mentre  l'Inghilterra  non  ne 
aveva  più  che  C4. 

l-'untore  fitmiMS  nitri  dati  iiitomu  all'orguiÌiz.i- 
zioQD  i)oÌ  BerTÌ/i  ili  uavigasiionc  del  «  Norddeatwhii 
I.loyil  •  nell' tlfltreiuo  Oriunte.  fra  altro,  egli  cil*  il 
fatto  ohe  in  tre  anni,  nel  movimenti)  Al  navigaiiai"- 
ilel  8iani.  la  pcrocotiiale  del  tonnolla^io  ioglew  '■■ 
soesn  lisi  76»  3X.  mentre  quella  del  tonnaUsggio  1c- 
ilosuo  aumentava  dal  6  ni  15  per  oento. 

Sei  M«di(errsaeo. 

Fino  al  VMXi  il  servizio  di  navigazione 
nel  Mediterraneo  era  esercitato  regolarmeatH 
da  linee  francesi,  italiane  e  austriache.  A 
i-ominciare  da  quella  data  le  Compagnie  te- 
desche, che  già  avevano  preso  piede  a  Ge- 
nova e  a  Napoli  facendone  dei  pnnti  di 
partenza  delle  loro  linee  d'America  e  scalo 
delle  loro  linee  per  l'Australia  e  per  l'Estn- 
mo  Oriente,  sì  applicarono  ad  allargare  k 
loro  sfere  d'influenza. 

Il  «  Norddent seller  Lloyd  »  organizzò  nn 
servizio  settimanale  da  Marsiglia  ad  Ales- 
sandria d'Egitto  con  scalo  a  Napoli,  facendo 
in  tal  modo  diretta  concorrenza  alle  linee 
postati  francesi  delle  «  Messageries  Uarìti- 
lues  ».  Dal  190U,  per  un  servizio  combinato 
con  la  «  Deutsche  Levante  Linie  »,  la  stessa 
Compagnia  fa  sventolare  la  sua  bandiera 
nei  principali  i>orti  della  Grecia,  della  Tor- 
chia e  del  Mar  Nero. 

L'antorc  ai  diffuude  in  paitic«laii  intorno  ali* 
oontinna  e  sempre  oreeoeote  espansione  del- 
la marÌDa  meroantile  tedesoa  nel  MediltT- 
ranso.  Fra  altro,  ricorda  cume,  per  richiamale  i- 
per  ooDBorvaral  In  rieoa  olientel»  ehe  passa  llnveni» 
snlln  Còte  d'Aziir  e  in  Kgitto.  le  Compagnie  tedewlif 
alibiaiio  organizzati)  un  serviiio  fra  Xitza  e  Genova, 
ooD  fonuiita  a  Montecarlo  e  a  S.  Remo,  e  come  ali- 
biano  ooatmito  dei  bellìssitut  pirosoafi  (Inviali  ehi' 
risalgono  il  Nilo,  sottraendo  buon  nnmero  di  TÌaggia- 
tori  alla  flottiglia  della  celebre  agenti*  Cdok. 

Insomma,  in  pochi  anni  la  Germanin 
è  riuscita  a  stabilirsi  eoi idam ente 
nel  bacino  del  Mediterraneo. 

Le  altre  poteaze. 
Non  sembra  che  i  servizi  marittimi  orga- 
nizzati dalla  (Jermania  nel  MediterraDeo 
siano  presentemente  rimunerativi;  ma  è  in- 
cile prevedere  che,  sviluppandosi  regolar 
mente  il  traffico  generale,  i  deficit  si  ver- 
ranno attenuando  e  le  linee  tedesche,  create 


MIN  EU  VA 


aio 


Iier  uno  scopo  essenzialmente  politico,  fini- 
ranno forse  un  giorno  per  fruttare  andie 
degli  utili  finanziari. 

Checché  né  sia,  le  poteoze  che  in  passato 
si  dividevano  i  servizi  di  navigazione  nel 
Mediterraneo  e  da  questi  servìzi  ricavavano 
prestigio,  influenza  e  profitto,  non  possono 
non  preoccuparsi  delle  prospettive  che  in 
questo  bacino  si  aprono  alla  Germania. 

L'Austria  e  l'Inghilterra  (l'autore  non  fa 
menzione,  e  pour  carne,  dell'Italia)  si  sono 
Kià  accinte  alla  lotta,  e  il  governo  inglese 
ha  promosso  in  Bgitto,  due  mesi  or  sono,  la 
fondazione  di  una  Compagnia  che  si  pro- 
jione  di  battere  la  concorrenza  tedesca  sulla 
linea  di  Alessandria.  Qnesta  Compagnia, 
fhe  si  è  intitolata  «  Egyptian  Mail  Steam- 
ship  »  ha  già  ordinato  ai  cantieri  Fairfield 
<Ii  Glasgow  due  grandi  piroscafi  a  turbine 
da  13,000  tonnellate,  che  viaggeranno  con 
una  velaciti\  normale  di  oltre  20  nodi  al- 
l'ora; arredati  con  gran  lusso,  questi  veri 
palazzi  galleggianti  compiranno  in  sole  70  ore 
la  traversata  diL  Marsiglia  ad  Alessandria. 

Per  conservare  la  posizione  che  così  fii- 
cilmentc  e  con  tanta  rapidità  hanno  acqui- 
stato nel  Mediterraneo,  ì  Tedeschi  dovranno 
imporsi  gravi  sacrifìci  e  spiegare  nuove  ener- 
gie. La  lotta  che  sì  b  impegnata  sarà  cer- 
tamente aspra  quanto  inai;  e  vi  è  ragione 
di  temere  che  la  Francia,  una  volta  cosi  ri- 
spettata e  così  Intente  nel  Mediterraneo, 
iiou  abbia  a  sostenere  che  una  parte  molto 
secondaria  in  questa  battaglia,  nella  quale 
si  tratta  del  «controllo»  politico  ed  eco- 
nomico del  grande  mare  interno. 

Il  "  Norddeulscher   Lloyd  „. 

Questa  Compagnia  fa  fondata  a  Brema  il 
'J»  febbraio  dei  1857  con  elementi  non  molto 
omogenei:  una  casa  dì  armamento  in  liqui- 
dazione, l'  «  Occan  »,  Dna  Compagnia  di  as- 
sicurazioni, nna  Società  di  navigazione  flu- 
viale e  due  Società  di  rimorchio.  La  com- 
binazione fa  attuata  da  un  nomo  energico  e 
dì  gran  senso  pratico,  il  console  H.  IL  Meier; 
e  il  capitale  inizinle  fu  di  .t  milioni  di  tal- 
leri in  oro. 

In  origine  la  Compagnia  non  possedeva 
«■he  tre  piecoli  piroscafi  i  quali  face- 
vano il  servizio  fra  Brema  e  la  eosta  orien- 
tale dell'Inghilterra.  In  seguito  furono  or- 
dinati ai  oantieri  inglesi  quattro  piro- 
scafi destiiuiti  a  una  linea  regolare  fra  la 


Germania  e  l'America  del  Sord.  Fu  orga- 
nizzato così  11  servizio  fra  Brema  o 
yen-  York,  o  dopo  pochi  anni  il  capitale 
sociale  fu  aumentato  di  un  milione  di  tal- 
leri. Nel  1864  venne  distribuito  agli  azioni- 
sti un  dividendo  del  10  per  cento.  Alla  fine 
della  guerra  di  secessione  gli  scambi  com- 
merciali ripresero  nuovo  slancio,  e  i  divi- 
dendi furono  portati  al  15  per  cento.  Poco 
dì  poi  venne  aperta  un'altra  linea  fra  Brema 
e  Baltimora,  e  il  15  gennaio  del  1809  i)  re 
di  Prussia  Guglielmo  I  si  recava  in  persona, 
accompagnato  dalprincipeAdalberto,dBl  mi- 
nistro della  Guerra  Von  Koon,da  Bismarck 
e  da  Moltke,  a  portare  alla  Compagnia  le 
felieitazJoui  e  gli  incoraggiamenti  della  Con- 
federazione germanica. 

Dopo  una  breve  sosta  daraoto  la  guerra 
franco-prussiana,  gli  affari  delia  Compagnia 
preaero  nuovo  slancio:  fu  impiantata  an'al- 
ti-a  linea  regolare  per  il  servizio  delle 
Antille,  fu  scavata  e  rettificata  la  foce  del 
Weaer,  e  venne  costruito  un  bacino  di 
carenaggio  di  grandi  dimensioni.  Nel  187ri 
venne  creata  una  linea  per  l'America 
del  Sad,  e  in  capo  a  tre  anni  il  traffico 
su  quella  linea  crebbe  taiito  che  convenne 
raddoppiare  il  numero  del  piroscafi. 

Il  20  febbraio  1882  il  «  NorddeutBcher 
Doyd»  solennizzava  il  venticinqiiesimo  an 
niversario  della  sua  fondazione,  e  ì  suoi 
amministratori  potevano  esser  soddisfatti 
delia  strada  percorsa.  La  Compagnia  pos- 
sedeva 36  piroscafi,  '29  dei  quali  transa 
tlantici,  e  l'insieme  della  flotta  rappresen- 
tava 100,000  tonnellate.  ICssa  teneva  il  quarto 
posto  fra  le  grandi  Compagnie  di  naviga- 
zione dei  jtaesi  europei,  venendo  dopo  la 
«  Peninsulnr  Orientai  »,  la  «  Measageries 
Mariti  mes  »  e  la  «  Compagnie  generale  Trans- 
atlautiqae  ». 

Un  nuovo  aumento  del  capitale  sociale, 
un'emissione  di  obbligazioni  per  LI  milioni 
di  marchi,  permisero  ut  «  Norddcutsclier 
Llyod  »  di  ordinare  tutta  una  serie  di  nuovi 
piroscafi  di  gran  lusso  soprannominati  per 
la  loro  gi-ande  rapidità  *  levrieri  del- 
l'Oceano »;  e  nello' stesso  tempo  venivano 
messi  in  servizio  numerosi  piroscafi  di  mi- 
nor lusso  destinati  al  trasporto  di  pRSseg- 
geri  e  di  merci. 

Xel  18»5  il  Governo  lisolvetto  di  sussi- 
diare una  linea  nazionale  di  navigazione  per 
l'Fstremo   Oriente   e    per   l'Australia; 


.y  Google 


■òiO 


MINEKVJ 


il  BuaBidio  fu  fissato  a  6  inilioai  dì  fraoclii 
ali-anno,  e  venne  aecetlata  l'offerta  de) 
«  Norddentscher  Lloyd  »,  il  quale  si  affrettò 
a  impiantare  ie  dae  linee.  I  primi  risultati 
non  farono  molto  lieti;  ma  la  Compagnia, 
appoggiata  efficacemente  dal  Governo  clie 
non  esitò  ad  anraentare  la  cifra  del  BuBBidio 
e  a  prolungare  al  di  là  di  venticinque  anni 
la  darata  della  concessione,  non  solo  man- 
tenne i  suoi  servizi,  ma  li  migliorò,  e  in 
breve  le  due  linee  divennero  rimuneratricì. 
>'el  1891  il  «  Norddeutsolier  Lioyd  »  si  sta- 
bili ancor  pijiaolidamente  in  Italia  e  inau- 
gurò una  linea  Oenova-Glbilterra-New 
York  destinata  particolarmente  al  trasporto 
degli  emigranti,  la  quale  frutta  alla  Compa- 
gnia lauti  guadagni. 

Uentre  aumentava  di  continuo  il  tonnel- 
laggio dei  suoi  piroscafi,  la  Compagnia  si 
applicava  a  costruirne  di  sempre  più  rapidi, 
sopra  tutto  sulla  lìnea  dell'Atlantico  set- 
tentrionale. 8'impegnò  allora  più  vivamente 
clie  mai,  fra  le  Compagnie  rivali,  la  lotta 
di  potenza  e  di  velocità;  la  Compagnia 
inglese  «  Canard  »  tenne  per  un  momento 
il  primato  con  ì  grandi  piroscafi  iMcania 
e  Gamponia;  ma,  in  attesa  che  essa  prenda 
la  rivincita  coi  due  giganteschi  transatlan- 
tici a  turbine  ebe  attualmente  fa  costruire, 
e  che  svilupperanno  una  velocità  di  25  nodi, 
il  record  della  velocità  per  la  traversata  del- 
l'Oceano spetta  attualmente  a  quattro  piro- 
scafi tedeschi,  uno  dei  quali,  il  Deutaekland, 
appartiene  alla  «  Hamburg  Amerika  »,  gli 
altri  tre,  e  cioè  il  Kaiser  Wilhelm  II,  il  Kron 
frim  WHhehn,  e  il  Kaiser  Wilhelm  der  Grosse 
battono  la  bandiera  della  grande  Compagnia 
di  Brema.  La  velocità  media  di  questi  tran- 
satlantici modernissimi  varia  dai  21  ai  22 
nodi  all'ora. 

Cantieri  e  navi-scuola. 
Tutti  questi  gtiroscafi  escono  dai 
vantieri  tedeschi.  Oli  Inglesi  rieono- 
st-ono,  non  senz-a  rammarico,  che  gli  inge- 
gneri navali  tedeschi  sono  diventati  dei  veri 
maestri.  VeQj;icÌnque  anni  or  sono,  nessun 
armatore  di  Amburgo,  di  Brema  e  di  Lu- 
becca  avrebbe  osato  ordinare  a  un  cantiere 
tedesco  un  vapore  di  medio  tonnellaggio. 
Oggi  invece  sono  i  «  firms  »  di  Belfast  e 
della  Clyde  che,  dopo  aver  perduto  la  loro 
migliore  clientela  straniera,  si  vedono  co- 
stretti a  tenersi  al  corrente  dei  perfeziona- 


menti tecnici  attuati  nei  cantieri  del  lìaltiio 
e  del  Mare  del  Nord. 

Nessuu  porto  è  meglio  regolato  <lì  qu«lL 
d'Amburgo  e  di  Brema  per  il  passaggio  dellt 
navi  in  bacÌno,.per  il  loro  rapido  raddobk 
A  Brema  ì  bacini  non  sono  meno  di  sei,  ili 
cui  il  piii  nuovo,  il  «  Kaiserdook  »,  misun 
225  metri  di  lunghezza  e  25  di  larghezza. 
Per  provare  i  suoi  tipi  di  navi  per  metiu  i 
di  modelli  ridotti,  il  «  NorddeutscherLlopU  ! 
ha  fatto  eostruire  un  apposito  bacino  ev 
porto.  Infine,  per  assicurare  il  reclutameni" 
e  l'istruzione  del  suo  personale,  la  gratuli' 
Compagnia  lia  acquistato  due  navi  a  veb 
e  le  ha  adibite  a  nave-scuola:  ciascuna  di 
esse  può  contenere  un  centinaio  di   atunnL 

Alcune  cifre. 

Interessanti  sono  alcune  cifre  statisticlH' 
contenute  in  un  opuscolo  che  di  recente  r  I 
stato  pubblicato.  II  consumo  della  sola 
carne  sa  tutti  i  piroscafi  della  Compagnia 
durante  un  anno  è  rappresentato  da  13.:;;i< 
buoi,  14,208  maiali,  720.'»  vitelli,  16,243  mon 
toni.  Calcolando  Bulla  base  dì  75  chilogrammi 
per  persona,  gli  approvvigionamenti  del 
Lloyd  basterebbero  a  nutrire  di  carne  )ier 
tutto  un  anno  la  popolazione  di  una  citt;i  1 
di  54,000  abitanti. 

Durante  il  1905  il  numero  dei  passec- 
gieri  trasportati  è  stato  di  449,243  e  il  on- 
mero  delle  miglia  marine  percorse  è  stato  dì 
quasi  C  milioni,  il  che  corrisponde  presso  u 
poco  a  271  volte  il  giro  del  mondo. 

11  capitale  sociale  del  «  XorddeutscluT 
Lloyd  »,  che  era  nel  19041  di  100  milioni  <ii 
marchi,  fu  aumentato  nel  detto  anno  di  20  mi- 
lioni, sicché  presentemente  ammonta  a  14-~>Bii' 
lionì  di  franchi. 

Nel  1805  la  flotta  del  «  NorddeutscLer 
Lloyd  »  contava  53  piroscafi,  con  un  totali- 
di  210,200  tontiellate.  Nella  stessa  epoca  1» 
flotta  delle  «  Messogories  Maritimes  >  ''om 
prendeva  59  piroscafi  con  un  totale  di  lon 
nellate  204,500.  Undici  anni  dopo,  nel  li>Oi'. 
le  «  Messageries  »  possedevano  tìS  pirosfati 
V\  dei  quali  a  doppia  elìca,  eoa  un  total** 
di  201310  tonnellate;  ma  il  «  Norddenteeher 
Lloyd  »  aveva  ben  124  piroscafi,  di  cui  -]'• 
a  doppia  elica,  con  un  tonnellaggio  compie^ 
sivo  di  500,000  tonnellate.  Tutto  eiò  non  te- 
nendo conto  dei  dieci  piroscafi  in  cosini 
/.ione,  93,.1UI>  tonnellate,  né  dei  50  vapori  A'i 
viali  appartenenti  alla  Compagnia. 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


La  differenza  tra  la  flotta  di  queste  dae 
Compagnie  corrisponde  abbastanza  esatta- 
mente al  rispettivo  sviluppo  della  marina 
mercantile  dei  due  paesi  nell'indicato  i)e- 
riodo  di  tempo;  durante  il  quale  la  flotta 
dei  piroscafi  francesi  anmentava  del  3.80  per 
-•ento  all'anno,  mentre  per  la  flotta  tedesca 
ranmento  era  del  15  per  cento. 

L'opera  del  Governo. 

Fra  le  cause  dello  sviluppo  colossale  che 
in  questi  ultimi  anni  ha  fatto  la  marina 
mercantile  tedesca,  sono  da  aniioverarsi,oltre 
a  quelle  accennate  pili  sopra,  la  prosperità 
tjenerale  delle  industrie  tedesche  e 
il  notevole  moviuiemo  d'emigrazione. 

Ma,  sopratutto,  va  notata  l'opera  che  il 
<ioverno  ha  spiegato  e  continua  a  spiegare 
per  favorire  la  navigazione  nazionale.  9i 
■  lice  che  nei  momenti  difficili  l'Iroiwratore 
non  abbia  esitato  a  soccorreve  la  grande 
Compagnia  di  Brema  servendosi  del  tesoro 
di  guerra;  per  assicurare  poi  alle  linee  te- 
desche trausatlimtidhe  il  trasporto  della  mag- 
gior parte  degli  emigranti,  un'ordinanza  di 
polizia  impone  ai  numerosi  emigranti  russi 
e  polacchi,  al  momento  in  cui  varcano  la 
frontiera  prussiana,  di  dimostrare  che  sono 
muniti  di  un  biglietto  di  passaggio  su  un  pi- 
roscafo tedesco. 

Il  concorso  intelligente  e  continuo  dei  po- 
teri pubblici  ha  avuto  per  effetto  di  con- 
centrare le  attività  e  armonizzare  gli  sforzi 
per  il  progresso  della  marina  mercantile  te- 
desca. 

L'ISTRUZIONE  SECONDARIA  FEMMINILE 

E  LA  SUA  RIFORMA  IN  PRUSSIA  (1) 


Fra  poche  settimane  sarà  inaugurata  nelle 
scnole  secondarie  femminili  della  Prussia 
lina  naova  organizzazione  di  cni  non  sono 
ancora  stati  resi  di  pubblica  ragione  tntti 
i  particolari,  ma  della  quale  si  conoscono 
jilmeno  le  linee  generali. 

L'ordinamento  attuale. 
Attualmente  il  cureo  di  studi  nella  «  Ho- 
bere  MiidcheuSdiule  »  lia  la  durata  normale 
di  nove  anni;  ad  alcune  scuole  è  aggiunta 
una  decima  classe  chiamata  «  Selecta  »,  Le 
materie  d'insegnamento  sono:  religione,  Un- 


gn»  tedesca,  aritmetica  e  ginnastica  in  tutte 
le  classi;  calligrafia,  nelle  prime  cinque; 
geftgrafla  e  lavori  manuali  in  tutte  te  classi, 
eecettuate  le  prime  due;  lingua  francese, 
sftienze  naturali,  fisica  e  chimica  in  tutte  le 
elasai,  eccettuate  le  prime  tre;  storia  e  di- 
segno a  cominciare  dalla  quinta;  lingua  in- 
glese a  cominciare  dalla  settima. 

Fin  da  quando  fa  organizzata  questa  istru- 
zione con  la  legge  del  31  marzo  1894,  co- 
minciarono le  critiche,  e  sopratatto  si  pro- 
teatft  perchè  le  scuole  secondarie  femminili 
non  erano  pareggiate  a  quelle  maschili  poi- 
ché non  aprivano  l'adito  all'Università  (a 
qnesto  si  provvide  con  l'istituiiione  della 
«  Selecta  »),  e  perchè  nelle  classi  superiori 
era  troppo  ridotto  l'insegnamento  del  tede- 
sco, al  quale,  a  cominciar  dalla  quarta,  sono 
dedicate  sole  cinque  ore  settimanali,  e  a 
cominciar  dalla  settima  quattro. 

Le  critiche  e  le  proteste  si  moltiplicarono 
in  forma  di  petizioni  al  ministero  e  alla 
Camera  dei  deputati;  ma  solo  nel  1901  si 
prese  a  studiare  una  riforma,  e  non  prima 
del  1905  ne  fu  i)re8entato  un  piano,  per  un 
esame,  diremo  cosi,  confidenziale,  agli  ispet- 
tori scolastici  generali  e  ad  alcuni  perso- 
naggi competenti.  In  seguito  a  questo  primo 
esame,  il  ministro  della  pubblica  istruzione 
convocò  a  Berlino,  nel  gennaio  del  1906,  una 
commissione  consultiva,  anche  questa  con- 
fidenziale, composta  in  numero  quasi  eguale 
di  uomini  e  di  signore.  Le  discussioni,  delle 
quali  non  è  qui  il  luogo  di  dare  un'esposi- 
zione particolareggiata,  furono  lunghe  e  vi- 
vaci, e  la  commissione  sì  sciolse  senza  aver 
raggiunto  l'accordo  sn  di  una  quantità  di 
questioni.  Nell'aprile  del  1906  il  ministro 
convocò  una  seconda  commissione  composta 
dei  direttori  delie  suole  secondarie  femmi- 
nili prussiane  e  di  nna  sola  direttrice  — 
l'unica  che,  per  quanto  ne  sa  l'autore,  vi  sia 
in  tutta  la  Prussia  —  la  signorina  Hecken- 
baeh,  di  Aquisgrana;  e  questa  seconda  com- 
missione si  trovò  presto  d'accordo  sul 

Programma  di  riforma. 
Le  linee  generali  di  questo  programma 
sono  le  seguenti:  La  scuola  secondaria  fem- 
minile prende  il  nome  di  Liceo,  ha  dieci 
classi,  e  i' insegnamanto  impartito  è  piti 
esteso  e  più  profondo  di  quello  che  presen- 
temente si  ha  nelle  «  Hòhere  Mèidchen- 
schulen  »•  A  questo  liceo  pnò  essera.aggìunto 
UigitizccbyCOO^lC 


342 


MINERVA 


un  Liceo  Superiore,  di  tre  classi,  all'uscir 
dal  qaale  le  raDciulie  trovano  aperta  la  porta 
dell' Uni  rei-sità,  qnantunqne  l'istituto  non  ab- 
bia lo  scopo  speciale  di  servire  di  prepa- 
razione agli  studi  unirersitari,  bensì  miri 
soltanto  a  procurare  una  cultura  più  ampia 
alle  alunne.  Nei  programmi  di  studi  è  ri8€T- 
vata  una  part«  più  larga  alla  lingna  e  alla 
letteratura  tedesca. 

La  discussione  die  intorno  a  questo  pro- 
getto fu  fatta  alla  Camera  prussiana  ba  di- 
mostrato come  esso  riesca  bene  accetto  alla 
grande  maggioranza;  la  quale  si  è  trovata 
concorde  nel  ritenere  die  la  scuola  secon- 
daria debba  fornire  alle  fanciulle  non  una 
cultura  speciale,  bensì  una  cultura 
generale,  clie  essa  debba  servire  innanzi 
tutto  e  sopratutto  a  preparare  le  alunne  al 
loro  futuro  compito  di  madri  educatrici,  e 
solo  subordinatamente  ad  avviare  agli  studi 
superiori  quelle  che  vogliono  dedioarvisi. 

Le  donne,  che  speravano  con  la  nuova  ri- 
forma di  veder  fatto  al  loro  sesso  più  largo 
posto  nell'insegnamento  secondario,  sono  ri- 
maste deluse:  il  corpo  insegnante  rimarrà 
ancora,  come  è  presentemente,  composto  per 
più  di  un  terzo  di  uomini,  e  non  è  proba- 
bile che  la  direzione  dei  licei  e  dei  licei  su- 
periori sia  afHdata  a  donne,  la  commissione 
avendo  espresso  all'unanimità  il  parere  clie 
«  si  debba  continuare,  per  la  dire- 
zione delle  scuole  secondarie  femmi- 
nili, a  seguire  il  principio  di  non 
preferire  le  donne  agli  nomini  ».  La 
commissione,  insomma,  ba  pensato  che,  allo 
stato  presente  delle  cose  in  Prussia,  sia  op- 
portuno conservare  all'elemento  maschile  la 
parte  direttiva  nell'insegnamento  femminile, 
giudicando  non  esaere  ancora  il  momento 
per  una  riforma  più  larga  e  più  completa 
nel  senso  desi<lerato  dalle  propugnatrici  del 
femminismo. 

BUENOS  AIKIiS 

SECONDO  I/ULTIMO  CENSIMENTO  (i> 


La  capitale  della  Repubbli<-a  Argentina 
bà  pubblicato  recentemente,  in  francese,  i 
risultati  dell'ultimo  cousimento  municipale 
del  settembre  1904,  raccolti  in  una  serie  di 
(lati  statistici  ohe    possono    dirsi    una  vera 


miniera  di  informazioni  e   di    preziosi  uni- 
maestranienti. 

Una  particolarità  caratteristica  di 
questo  censimento  è  che,  contrariameute  u 
quel  che  accade  nelle  città  europee,  esso  è 
stato  compiuto  non  da  funzionari  munici- 
pali, bensì  da  commissioni  di  venti  membri 
ciascuna,  formate  da  rispettabili  abitanti 
di  ciascuno  dei  venti  quartieri  della  città; 
queste  commissioni,  dopo  aver  controllato 
il  lavoro  ohe  era  stato  fatto,  nominarono  i 
relatori,  uno  per  ciascuna  «  manzana  »  nome 
con  cui  si  indica  un  isolato  di  fabbricati  rii 
130  metri  di  lato;  ora,  poiché  queste  *  man 
zanas  »  sono  in  numero  di  4800,  ne  risulta 
che,  tenendo  conto  di  coloro  che  hanno  preso 
parte  ai  lavori  preparatori,  contribnirono 
alle  operazioni  del  censimento  quasi  tÌ,(MNi 
persone,  quasi  tutte  disintcressatameute.  Si 
può  dire  pertanto  che  la  popolazione  ili 
Buenos  Aires  compi  il  censimento  il.i 
se  stessa,  gratuitamente.  Non  sappiamu 
se  in  altre  città  sarebbe  facile  trovare  tanta 
abnegazione. 

La  poiMlazioiie. 

Secondo  il  censimento  del  settembre  IfHtl, 
la  popolazione  di  Buenos  Aires  è  di  900,891 
abitanti:  l'aumento  dai  1895  al  1904  è  stato 
di  oltre  2fi7,000,  e  confrontato  con  quello 
delle  grandi  città  dell'America  settentrio- 
nale, resta  inferiore  soltanto  a  quello  ili 
Chicago. 

Sell'indicftta  cifra  della  popolazione  l>o- 
naerenee  gli  indigeni  rappresentano  it  55.1 
per  cento;  tra  questi  indigeni  prevale  il  sesso 
femminile  sul  maschile  con  371,690  unità  con- 
tro 251,351.  Fra  gli  stranieri,  invece,  preval- 
gono per  numero  i  maschi:  246,488  uomini 
con  181,3(iH  donue.  Fra  le  donne  che  abitano 
nella  capitale  dell'Argentina,  le  indigene  su- 
perano tutte  le  altre  per  fecondità:  la  me- 
dia dei  tigli  per  ciascuna  famiglia  argentina 
è  di  7.52,  Nelle  famiglie  spaguuole  la  media 
è  di  0.5ÌI,  nelle  italiane  C.Ó8,  nelle  tedesche 
4.90,  nelle  francesi  4.80.  Il  censimento  ha  ri- 
levato l'esistenza  di  .'tT  centenari  più  o  meno 
autentici;  quanto  alla  durata  media  lidiu 
vitii,  risulta  prevalente  il  sesso  femminile, 
come  dei  resto  è  attestato  dalle  statistiche  di 
tutti  i  paesi  del  mondo. 

L'immensa  maggioranza  degli  abitanti  ili 
Buenos  Aires  è  cattolica;  i  protestanti  for- 
mano il  2.0  per  cento  di    tutta    In    po])Olu- 


Digilizcd  by 


Google 


MINEK VA 


zioue,-  gli  ebrei  sono  in  numero  <IÌ  60G5;  gli 
individui  segnati  come  non  appartenenti  ad 
alcuna  religione  sono  in  numero  di  13,305. 

Per  quel  ebe  riguarda  le  condizioni  sani- 
tarie delltv  città,  le  statisticlie  danno  nna 
media  di  42  malati  per  10,000  abitanti;  il 
coefficente  di  mortalità,  da  22  per  mille  quale 
era  pochi  anni  or  sono,  è  sceso  a  14.6.  La 
popolazione  scolastica  fino  all'età  di  14  anni 
conta  160,977  fanciulli  che  sanno  leggere  e 
ecrivere,  ossia  850  per  mille. 

Le  professioni. 

Gli  abitanti  di  più  di  quattordici  auni 
cbe  hanno  dichiarato  di  avere  una  profes- 
sione 80UO  in  numero  di  416,332,  di  cui  145,648 
argentini  e  273,184  stranieri.  Gli  abitanti 
senza  professione  reale  o  specitìeata  sono  in 
numero  di  244,364,  Sella  popotHaione  cLe 
cbiameremo  professionale  gli  argentini  for- 
mano il  28  per  cento,  gli  stranieri  il  72. 

Nel  commercio,  fra  le  90,114  persone  clie 
vi  sono  dedicate,  il  numero  degli  stranieri 
è  triplo  in  confronto  con  quello  degli  ar- 
gentini. Nel  gruppo  delle  industrie  e  dei 
mestieri  manuali  si  contano  meno  di  3;t,000 
argentini  contro  più  di  88,000  stranieri.  I 
lavoratori  a  giornata  sono  in  numero  di 
50,371,  gl'impiegati  pubblici  23,773,  le  |ier- 
sone  di  servizio  67,248. 

Condizioni  edilizie. 

All'epoca  in  cui  fu  fatto  il  censimento 
del  quale  ci  occupiamo  si  contavano  in  tutta 
la  città  82,540  case  composte  di  476,985 
locali,  mentre  nel  1887  le  cifre  rispet- 
tive erano  33,501  e  261,456.  La  dimensione 
inedia  delle  camere  è  inferiore  di  pono  a 
6  metri  quadrati,  mentre  nel  1887  toccava 
quasi  gli  8  metri;  questa  diminuzione  della 
dimensione  è  collegata  con  l'aumento  del 
prezzo  dei  terreni^  in  aumento  risultano 
anche  le  pigioni. 

Bigoglioso  sviluppo  ha  preso  in  questi 
aitimi  tempi  a  Buenos  Aires  l'istituto  delle 
case  operaie,  le  quali  sono  presentemente 
in  numero  di  2462  con  un  totale  di  43,873 
camere;  meno  rare  eccezioni,  queste  case 
operaie  ai  trovano  in  eccellenti  coDdìzioni 
dal  punto  di  vista  dell'igiene;  in  alcune  non 
manca  nemmeno  la  comoditi')  della  stanV-a 
da  bagno. 


Commercio  e  industrie. 


Confrontando  le  statistiche  commerciati 
dell'ultimo  censimento  con  quelle  dei  pre- 
cedenti, si  avverte  un  notevole  progresso. 
I  negozi  di  vario  genere  sono  attualmente  in 
numero  di  circa  18,000  il  personale  si  com- 
pone di  2052  uomini  e  3797  donne.  Qnaiito 
alla  nazionalità,  piti  di  15,000  dei  proprie- 
tari di  questi  negozi  sono  stranieri,  2763  ar- 
gentini. 

Rigoglioso  è  anche  il  progresso  delle  in- 
dustrie. Mentre  ne)  1887  il  valore  del  capi- 
tale dicbiarato  degli  stabilimenti  industriali 
non  arrivava  ai  108  milioni  di  franchi,  oggi 
supera  i  413  milioni.  Il  personale  adibito 
agli  stabilimenti  industriali  forma  un  eser- 
cito di  60,512  individui.  Tra  i  qnali  4K20 
ragazzi  e  2371  fanciulle  di  età  inferiore  ai 
sedici  anni. 

Il  lavoro  femminile  è  utilizzato  spe- 
cialmente nelle  fabbriche  di  tessuti,  sigari, 
calzature.  1  salari  sono  divisi  in  sette 
gruppi:  ne  citeremo  soltanto  due:  il  62  per 
cento  dei  falegnami  guadagna  da  franchi  6.75 
a  franchi  9  al  giorno,  il  22  per  cento  da 
franchi  9  a  fr.  11.25.  l>ei  fornai,  il  37  per 
cento  riceve  un  salario  di  fr.  6.75  a  D  al 
giorno;  altrettanti  da  fr.  4.50  a  6.75;  il  12  per 
cento  da  fr.  2.2,')  a  4..'>0. 

In  tutti  gli  stabilimenti  industriali  di 
Buenos  Aires  è  in  vigore  la  giornata  dì 
lavoro   di   otto   ore. 

Stampa  periodica  e  associazioni. 

Sei  IKUl  non  si  pubblicava  a  Buenos 
Aires  che  un  giornale,  il  Telegrafo  Mercati- 
tu  ■  Murai  -  Politico  -  Economico  -  Hiatoriografo 
del  Rio  de  la  Plaia.  In  seguito  il  numero 
de' periodici  crebbe  rapidamente;  ma  dal 
1823  al  1852  sparirono  tutti,  meno  uno,  sotto 
la  tirannica  dittatura  dì  Uozas.  Caduto 
questo,  la  stampa  si  rialzò  alquanto.  Pre- 
sentemente si  pubblicano  a  Buenos  Aires 
più  di  400  periodici,  un  centinaio  dei  quali 
rappresentano  le  colonie  straniere.  Basta 
questa  cifra  enorme  per  avere  uji'idea  del- 
l'importanza della  cultura  intellettuale  della 
città.  Fra  tutti  questi  giornali  emerge  la 
Prema,  con  una  tiratura  di  quasi  !r>,000 
copie. 

Le  associazioni  sono  in  numero  di  'J,'M, 
di  cui  118  argentine;  la  cifra  totale  dei  soci 


,y  Google 


MISEBVA 


tocca  i  168,000  e  fra  qaeeCi  8i  trovauo  oltre 
19,000  donne  e  1325  faucialli. 

Le  finanze  mnnicìpalì. 

Esamìiiando  la  storia  delle  finanze  muni- 
oipalì  dì  BaenoB  Aires,  troviamo  aninerosi 
deficit  dovati,  a  qael  che  sembra,  a  pre- 
visioni esaKeratamente  ottimiste  dei  bilanci 
-d'entrata.  I>al  1382  al  1903  la  città  fu  co- 
stretta a  contrarre  sei  prestiti,  i  quali  tutti 
saranno  prossimamente  assorbiti  da  uu  pre- 
stito unico  di  '225  milioni  di  francbi  al  4  per 
cento. 

Il  bilancio  delle  spese,  fra  straordinarie 
e  ordinarie,  supera  1  36  milioni  di  franchi. 

La  previsione  delle  entrate  è  fissata  nella 
stessa  cifra;  onde  si  comprende  come  le  ri- 
sorse non  abbiano  la  necessaria  elasticità. 

Il  debito  della  capitale  argentina  è  dì 
oltre  173  milioni  di  franchi;  dei  prestiti  indi- 
cati pia  sopra,  ai  qaali  nn  altro  se  ne  è 
aggiunto  in  seguito,  sei  furono  contratti  al 
6  per  cento  e  uno  al  4.5  per  cento. 

L'imposta  generale. 
Ci  esimiamo  dall'enumerare  le  varie  tas- 
se municipali  di  Buenos  Aires,  le  quali 
corrispondono  presso  a  poco  a  quelle  che 
si  hanno  nella  maggior  parte  delle  città 
europee.  Merita,  però,  di  esser  menzionata 
un'imposta  che  nei  nostri  paesi  non  ha  ri- 
scontro, la  cosidetta  imposta  generale, 
la  quale  nominalmente  corrisponde  ai  servì- 
zi dì  il  laminazione,  spazzatura  e  asporta- 
zione delle  immondizie:  la  tassa  viene  pa- 
gata da  tutti  i  cittadini,  sia  che  essi  appro- 
fittino di  tatti  questi  servizi  o  soltanto  di 
una  parte.  Essa  costituisce  un'imposta 
proporzionale  all'introito  fornito  dal- 
le pigioni  delle  case,  ed  è  fissata  al  tasso 
di  1  per  cento  per  le  case  in  costruzione, 
3  per  cento  per  le  case  di  famiglia,  i  per 
cento  per  ì  teatri  e  per  gli  cdifizi  adibiti  a 
stabilimenti  industriali  e  commerciali,  con 
sopratassa  del  10  per  cento  sulle  case  ope- 
raie e  del  20  per  cento  sui  fabbricati  desti- 
nati ad  alberghi,  ristoranti,  caffè,  magazzini 
di  ferro,  legname,  carbone,  ecc.  L'imposta  è 
del  5  per  cento  sui  locali  adibiti  a  negozi, 
ed  è  ripartita  fra  il  proprietario  del  locale 
che  paga  il  2  per  cento,  e  il  negoziante  che 
paga  il  3. 

E'  facile  comprendere  come  quest'imposta 
generale  sia  in  sostanza  una   vera  e  pro- 


pria contribasione  diretta  sai  red- 
dito degli  immobili;  ed  è  ana  tassa  rì- 
levant«  che  ha  l'inoonveDìente  di  sovrap- 
porsi a  non  poche  altre. 

L'orga  aizzai  ione  amniaistrativa. 

Degna  di  nota  è  l'organissazione  che  la 
città  di  Buenos  Aires  ha  dato  alla  sua  am- 
ministrazione. Dal  1880,  come  capitale  della 
Confederazione  argentina,  Buenos  Aires  è 
«  federalizzata  ».  Il  sno  maoicipio  si  com- 
pone di  un  Consiglio  con  potere  delibe- 
rativo, che  in  passato  era  elotto  dalla  j»- 
polaziODC,  ma  i  cui  32membri,  a  comincJarr 
dal  1901,  sono  nominati  dal  potere  esccniìvo 
nazionale,  d'accordo  col  Senato.  A  questo 
Consiglio  spetta  la  gestione  degli  interessi 
locali,  eccettuato  l'insegnamento  elementare, 
la  polizia  urbana,  i  pompieri,  i  g{ndii.-ì 
di  pace,  la  fornitura  d'acqua  e  ì  serrici 
connessi,  che  sono  £utti  a  carico  del  Oo 
verno  nazionale.  La  città,  per6,  contribui- 
sce alle  spese  per  l'insegnamento  elementare 
nella  proporzione  dell'8  per  cento. 

Accanto  a  questo  Consiglio  deliberativo 
si  trova  il  Dipartimento  esecutivo  alU 
testa  del  quale  è  un  intendente  muni- 
cipale nominato  dal  Presidente  della  Be- 
pubblìca,  d'accordo  col  Senato.  Questo  io- 
tendente  è  incaricato  delle  misure  necessa- 
rie per  assicarare  l'esecuzione  dei  regola- 
menti ;  egli  nomina  alcuni  impiegati  in 
condizioni  determinate;  presenta  alla  Com- 
missione manicìpale  il  resoconto  annuo  del- 
l'amministrazione, il  conto  generale  dello 
impiego  delle  entrate,  e  il  bilancio  preven- 
tivo; assiste  alle  sedute  della  CommìssìoDe 
municipale,  con  voto  consultivo;  ne  proroga 
le  sessioni,  ne  convoca  dì  straordinarie: 
presenta  i  disegni  di  nuove  ordinanze;  aa- 
Corizza  lavori  nei  limiti  del  bilancio. 

Quantunque  la  base  di  questa  organizza- 
zione sia  alquanto  autocratica,  tuttavia ess.i 
funziona  in  modo  soddisfacente,  e  sembra 
che  non  vi  sia  alcuna  intenzione  di  modi- 
ficarla. Il  dipartimento  esecutivo  è  un  orga- 
nismo molto  esteso  e  complicato,  che  ha  una 
quantità  enorme  di  attribuzioni. 

Quanto  al  personale  dei  funzionari,  fra 
le  disposizioni  disciplinari  che  gli  sono 
imposte  merita  di  esser  rilevata  questa: 
all'impiegato  municipale  non  pub  essere 
sequestrato  lo  stipendio,  nAn  già  per  privi- 
legio,  bensì    perchè  di  ciò  si  fa  una  quc- 

Google 


litiznc  hy  V 


MIN BEVA 


stioue  di  moralità:  quando  egli  incorre  in 
uno  di  qaesti  sequestri,  gli  è  accordato  an 
termine  di  dne  mesi  per  liberarsene;  al 
secondo  sequestro  è  sospeso  per  due  mesi, 
al  terzo  è  revocato  senz'altro. 

\otizie  varie. 

Fra  le  molte  altre  notizie  contenute  nella 
pubblicazione  citata,  ne  spigoliamo  alcune 
«Ielle  piit  interessanti. 

Le  istituzioni  di  beneficenza  pubblica  e 
I>rivata  fioriscono  nella  capitale  dell'Argen- 
tina; fra  altro  vi  è  anche  una  Lega  contro 
In  tubercolosi.  In  modo  veramente  egregio 
è  proTvednto  all'organizzazione  sanitaria.  TI 
consumo  di  acqnaèin  media  di  120,000  litri 
al  giorno.  All'illuminazione  delle  strade, 
generalmente  larghe  e  ben  lastricate,  si  prov- 
vede in  massima  parte  con  l'elettricità.  Le 
piazze  sono  in  numero  di  51. 

Oggetto  di  continue  e  amorose  cure  èl'iatru- 
zione  pubblica.  All'insegnamento  elemen- 
tare presiede  un  Consiglio  aiutato  da  un 
corpo  d'ispettori  tecnici  e  da  un  certo  numero 
(li  Consigli  scolaatici  distrettuali  composti 
di  padri  di  famiglia,  ai  quali  spetta  l'ispe- 
zione amministrativa  Sulle  scuole.  "Vi  sono 
a  Buenos  Aires  quattro  scnole  normali  per 
In  preparazione  dei  maestri.  Gli  alunni  delie 
scuole  elementari  sono  84,702.  quelli  delle 
scuole  secondarie  2738,  quelli  delle  scuole 
normali  e  commerciali  2650,  quelli  degli  isti- 
tuti 6Ui>eriori  3395.  Vi  sono  poi  due  scuole 
industriali,  una  scuola  professionale  femmi- 
nile con  250  alunne,  due  scnole  di  cucina. 
L'Accademia  di  belle  arti  era  frcquent-ata 
nel  1904  da  630  studenti. 

Particolare  degno  di  nota:  l'opera  in  cui 
sono  consegnati  i  risultati  delP  ultimo  cen- 
simento della  capitale  argentina,  è  accom- 
pagnata, oltre  che  da  tabelle  e  diagrammi, 
da  una  serie  pregevolissima  di  fotografie  e 
di  illustrazioni. 


I  -FIGLI  DELLO  STATO.  IN  UNGHERIA  «'> 


So  benedico  io  fior  de  melella; 
più  r aequa  cresce,  e  più  7  ligno  va  a  galla  ; 
Più  te  fai  granne,  e  più  dive/i  fi  bella; 
Più  te  /ai  granne,  e  più  te  /ai  galante. 
Come  le  rose  'rjtra  le  melararjce; 
Più  te  /ai  granne,  e  più  fé  /ai  gentile. 
Come  le  rose  de  njaggio  e  d'aprile. 

<Ca»to  popolare  marchigiaHo). 


Lo  Stato  ungherese  ha,  al  giorno  d'oggi, 
un  sistema  per  proteggere  i  bambini  poveri 
o  abbandonati',  quale  probabilmente  non  si 
trova  in  alcun  altro  Stato,  né  d'Europa  né 
d'America. 

Nel  1871  il  Parlamento  ungherese  aveva, 
con  legge  speciale,  messo  a  carico  di  ciascun 
comune  il  mantenimento  dei  suoi  poveri. 
Questa  legge  praticamente  non  funzionava: 
furono  approvati  vari  emendamenti,  finché, 
nel  1898,  fu  votata  una  legge  che  metteva 
a  carico  dello  Stato  il  mantenimento  e  la 
protezione  dei  bambini,  orfani  o  abbando- 
nati, fino  all'età  di  sette  anni;  nel  1901 
questo  limite  fu  esteso  fino  all'età  di  quin- 
dici anni.  Kestò,  però,  questadififerenza:  che 
fino  all'età  di  sette  anni,  al  mantenimento 
provvede  lo  Stato;  dai  sette  anni  ai  quin- 
dici, le  relative  spese  vanno  a  carico  delle 
comunità  locali.  La  legge  cosi  modificata, 
attualmente  vigente,  fu  presentata  al  Par- 
lamento e  difesa,  c'od  grande  eloquenza  e 
convinzione,  dal  ministro  e  Presidente  del 
Consiglio,  Koloman  Szell. 

Egli  sostiene  ohe,  dopo  tutto,  qualunque 
sacrificio  fatto  dallo  Stato  per  mantenere  e 
bene  allevare  dei  fanciulli  ai  quali  nessuno 
pensa  o  è  in  grado  di  pensare,  viene  abbon- 
dantemente rimunerato  dai  vantaggi  che 
esso  ritrae  dal  fatto  che  questi  bambini  così 
allevati  diventano  poi  utilissimi  artigiani  e 
ottimi  cittadini. 

Organizzazione  ammiaistrativa. 
Secondo  la  legge  vigente,  il  regno  unghe- 
rese è  diviso  in  18  distretti,  ognuno  dei 
quali  ha  un  Rifugio  di  Stato  per  i  bambini; 
al  quale  Bifugio  ha  diritto  di  essere  ammesso 
ogni  bambino  del  distretto  che  non  abbia 
chi  pensa  e  provvede  a  Ini.  Per  ogni  di- 
stretto c'è  anche  un  Tribunale  di  tutela,  orga- 
nizzato allo  scopo  espresso  di  tutelare  gli 
interessi  dei  bambini.  Se  un  padre  maltratta 
i  suoi  bambini  o  non  provvede  a  loro,  oppure 
non  è,  per  malattia  o  disoccupazione,  in 
grado  di  provvedere,  della  cosa  si  incarica 
subito  il  Tribunale  di  tutela  che  manda  i 
bambini  al  Bifugio  locale.  In  questi  Itifugi 
vengono,  naturalmente,  ricoverati  anche  tutti 
i  bambini  illegittimi  non  riconosciuti. 

(1),  Db  nn  artlmlo  Sì   EuiTB  Srllbks,   Ojatmtpara'-y    Rrrlne, 


yGoogle 


MG 


MINEBVA 


Altro  ponto  importaute  detitt  legge  pro- 
pugnata dallo  Bzell  è  questo:  che  i. bambini 
non  devono  easer  allevati  negli  latitati:  essi 
vengono  mandati  ad  alcune  famiglie,  in 
determinati  villaggi,  dove  crescono  e  ven- 
gono educati  insieme  con  gli  altri  bambini 
del  villaggio. 

Villaggi -Colonie. 

Ogni  direttore  ha  nel  suo  distretto  an 
numero  di  villaggi  ai  quali  egli  pnò  man- 
dare i  bambini  del  suo  Rifugio.  Su  questi 
villaggi  egli  ha  un  diritto  di  sorvegliansa 
per  tutto  ciò  che  riguarda  l'igiene  e  le 
BCQole.  Questi  villaggi  eosl  scelti  vengono 
chiamati  «  Villaggi-Colonie  »:  sono  scelti 
fra  quelli  ohe  hanno  un  clima  sano  e  nna 
popolazione  specialmente  onesta  e  laboriosa. 
I  villaggi  ungheresi  fanno  a  gara  per  essere 
classificati  come  villaggi-colonie. 

A  ciascun  villaggio  vengono  mandati  bam- 
bini solamente  in  nna  determinata  quantità 
e  non  pifl:  qui  essi  vengono  affidati  a  mogli 
di  artigiani  le  quali  abbiano  dato  prova  di 
buona  condotta  e  di  particolare  affezione  ai 
bambini.  In  ciascnn  villaggio  c'è  nn  medico 
il  quale,  fra  le  sue  mansioni,  deve  tenere 
d'occhio  i  bambini  affidati  dallo  Stato:  inoltre, 
in  ogni  villaggio  c'è  un  comitato  composto 
di  signori  e  di  signore,  scelti  fra  le  persone 
più  distinte  del  Inogo:  questo  comitato  deve 
anch'esso  tenere  d'occhio  i  bambini  «  dello 
Stato  »  e  il  modo  con  cui  vengono  allevati 
ed  educati. 

Sandorfalva. 
Fra  i  villaggi-colonie  visitati  dalla  scrit- 
trice, è  notevole  qnello  di  Sandorfalva,  non 
lontano  da  Budapest.  Là  si  trovano  130 
bambini  mantenuti  dallo  Stato,  i  qnali  sono 
talmente  assimilati  agli  altri  bambini  del 
villaggio  che  nessuno  potrebbe  distinguere 
gli  uni  dagli  altri.  Perfino  nelle  scuole,  il 
maestro  non  saprebbe  dire  a  quale  categoria 
appartengano  i  suoi  alunni.  In  realtà,  questi 
bambini  diventano  membri  della  famiglia  a 
cnl  sono  stati  consegnati  e  della  comunità 
a  cui  la  famiglia  appartiene. 

I   risultati. 
Poiché  questo  sistema  di  protezione    non 
fu  attuato   intieramente   prima  del   1903,  è 
difficile  dire  fin  da  ora  quali  uè  siano   i  ri- 
sultati: ma  In  complesso  sembra  che  le  cose 


vadano  molto  bene.  Lo  Stato  ha  In  cousegua 
28,000  bambini  ungheresi  sn  una  popolazione 
totale  di  17,000.000.  Naturalmente,  coloro  che 
volessero  disfarsi  dei  loro  bambini  affidan- 
doli allo  Stato  mentre  essi  stessi  seno  In 
grado  di  provvedere  al  loro  mantenimento, 
vengono  severamente  poniti.  Le  statlsticlie 
dimostrano  che  In  questi  ultimi  anni  è  di- 
minuito il  numero  delle  nascite  Illegittime;  e 
diminuita  dal  32.20  al  19.67  per  cento  la  mor- 
talità dei  bambini  al  disotto  di  un  anno;  tosi 
pure  è  diminuita  la  percentuale  di  mortalità 
fra  ì  bambini  affidati  allo  Stato. 

«  Fra  tutti  i  sistemi  di  provvedere  agli 
orfani  e  ai  fanciulli  Illegittimi  o  abbando- 
nati questo  —  dice  l'antrlce  —  è  il  migliore. 
I  bambini  vengono  cosi  bene  trattati  come 
potrebbero  esserlo  in  qualunque  istituto,  ma 
al  tempo  stesso  vivono  una  vita  di  famiglia 
più  naturale,  più  libera,  più  normale  ». 

Anche  le  spese  per  l'attuazione  di  questo 
sistema  sono  molto  moderate:  per  mantenere 
tutti  i  bambini  affidati  alle  sue  cure,  lo  Stalo 
ongberese  spende  poco  più  di  3  milioni  di 
franchi  all'anno;  ogni  bambino  viene  a  1.-0- 
stare  circa  160  franchi  all'anno.  Bisogna  ri- 
cordare che  lo  Stato  mantiene  soltanto  i 
bambini  fino  all'età  di  sette  anni:  dai  sette 
al  quindici,  il  mantenimento  è  a  carico  delle 
comunità  locali. 

L'Inghilterra  spende  i>er  l  suoi  bambiiii 
poveri  da  500  a  T.ìO  e  qualche  volta  fino  a 
oltre  1000  lire  all'anno  a  t«sta.L'Inghllteri-a 
e  11  paese  di  Galles  mantengono  ora  239,903 
bambini  i  quali  vengono  a  costare,  in  totale, 
non  meno  di  350  milioni  di  franchi  all'anno: 
somma  enorme,  se  si  confronta  con  qaella 
che  spenderebbe  nelle  stesse  condizioni  l'Un- 
gheria. 

È  vero  che  le  donne  ohe  prendono  un 
bambino  in  casa  loro  ricevono  dal  Governo 
ungherese  un  compenso  ohe  varia  da  cinque 
a  sei  lire  alla  settimana:  compenso  che  sa- 
rebbe troppo  piccolo  per  le  condizioni  della 
vita  Inglese  ;  ma  —  aseioura  l'autrice  —  anche 
le  donne  Inglesi  accetterebbero  di  mantenere 
nn  bambino  se  ricevessero  almeno  otto  fran- 
chi alla  settimana. 

In  questo  modo  il  sistema  ungherese,  tra- 
sportato In  Inghilterra,  risparmìerebbe  al 
paese  somme  ingenti,  oltre  che  darebbe 
senze  dubbio  risultati  moralmente  e  fisica- 
mente migliori. 


,y  Google 


MIN BEVA 


347 


LDTEtlO  BtlBBAHK  E  L'DHTICDLTUIIi  SGIEHTlFICi  '^> 


Ogo  De  Vrìes,  professore  di  aa^tomia  e 
tìsiologift  vegetale  nell'Università  di  Am- 
sterdam, l'illustre  autore  della  teorìa  delle 
uititazìoni  che  modifica  notevolmente  la  teo- 
ria darwiniana  della  eredità,  osserva  che 
l'orticolCara  earopea  e  quella  americana  si 
sono  sviluppate  in  modo  indipendente  l'una 
dall'altra.  Ne  è  venato,  per  conseguenza, 
<;he  molte  scoperte  sono  state  fatte  a  parte 
co^ì  in  America  come  iu  Europa,  e  che  al- 
enai fatti  e  metodi  già  noti  agli  allevatori 
europei  dovettero  venire  ri-scoperti  in  Ame- 
rica. Certamente  molto  tempo  e  molte  fatì- 
clie  si  sarebbero  potnti  risparmiare  se  gli 
allevatori  americani  avessero  avuto  cono- 
scenza della  letteratura  orticola  francese  e 
tedesca.  Goal  anche  sono  state  attribuite  al 
Burbank  delle  scoperte  le  quali  non  sono 
Scoperte,  perchè  certi  risultati  da  Ini  otte- 
nuti erano  già  noti  ai  suoi  collegfai  europei.  ' 

È  necessario  che  gli  esperimenti  pratici 
U01I  vadano  disgiunti  dalla  ricerca  scienti- 
tìf».  Daruin  fa  il  primo  a  unire  queste  due 
direzioni  di  lavoro.  In  questo  ordine  di  idee 
i'  entrata  anche  l'Associazione  Americana 
degli  allevatori  di  vegetali  (American  Bree- 
ders  Aesociation)  la  quale  proclama  la  ne- 
i.-essitÀ  del  mutoo  aiuto  fra  l'agricoltura, 
l'orticoltara  e  la  ricerca  biologica. 

Orte  interviste  e  relazioni  pubblicate  sui 
giornali  hanno  fatto  un  torto  al  Burbank,  agli 
occhi  degli  scienziati  europei,  perchè  sembra 
no  attribuirgli  teorie  ohe  la  scienza  ripudia. 
Così,  per  esempio,  è  stato  aifermato  ohe  egli 
sì  oppone  alla  teoria  delle  mutazioni,  e  che 
ha  dimostrato  l'ereditarietà  dei  caratteri 
acquisiti  e  ha  oppugnato  o  rovesciato  le 
famose  leggi  mendeliane  (le  note  leggi  for- 
mulate da  Gregorio  Mendel,  secondo  le  quali 
lassiamo  calcolare  la  percentuale  dei  risul- 
tati di  un  incrocio  che  mostreranno  le  carat- 
teristiche di  un  genitore,  le  percentuali  di 
quelli  ohe  mostreranno  le  caratteristiche 
dell'altro,  e  il  numero  di  quelli  che  avranno 
le  diverse  possìbili  combinazioni  di  dette 
caratteri  s  ti  che). 

Le  idee  del  Burbank. 
>'ell'e6tate  del  1906,  il  De  Yries  potè  pas- 
sare quattro  giorni  in  casa  del   Burbank  a 
Biìrkeley.  in   California;   e    così   egli    potè 

Hi  D»  un  vtioolo  di  Dno  D«  Viitii»,  r*«  OtnHiry,  mino. 


discutere  con  lui  tutte  le  sue  vedute  scien- 
tifiche, e  vide  che  in  realtà,  fra  le  teorie 
accettate  dalla  scienza  e  quelle  segnite  dal 
Burbank.  non  e'è  divario  sostanziale.  La 
teoria  fondamentale  e  —  per  dir  cosi  — 
nucleale  del  Burbank  è  quella  che  si  rias 
Bume  nelle  parole  *  l'eredità  è  la  somma  di 
tutto  l'ambiente,  ossia  di  tutte  le  influenze 
ambienti  ». 

Molte  dì  quelle  nuove  creazioni  che  1 
profani  considerano  quasi  come  miracolose 
sono  invece  ricercate  e  prodotte  con  mezzi 
assolutamente  logici  e  naturali:  cosi,  per 
esempio,  per  far  si  che  una  pianta,  la  quale 
produce  nn  frutto  piccolo,  venga  a  produrne 
uno  grande,  egli  la  incrocia  con  una  varietà 
dal  frutto  molto  più  grande;  e  per  ottenere 
che  nn  fiore  azzurro  diventi  bianco,  egli 
incrocia  un  fiore  azzurro  con  un  flore  bianco, 
e  così  via.  In  altre  parole,  il  carattere  nuovo 
non  è  creato,  ma  preso  semplicemente  da 
una  forma  affine  nella  quale  già  esiste. 

La  Carnegje  Institution,  che  ha  assegnato 
al  Burbank  un'annualità  di  100,000  franchi 
per  cinque  anni,  ha  insistito  perchè  sì  tenga 
un  registro  minuto  e  completo  di  tutti  i 
suoi  metodi  e  di  tutti  ì  suoi  esperimenti; 
questo  registro  sarà  certamente  una  fonte 
di  informazioni  di  grande  valore  così  per 
gli  orticoltori  come  per  gli  scienziati. 

La  caratteristica  speciale  del  Burbank 
consiste  in  questo:  che  egli  dedica  toltala 
sna  vita  alla  produzione  di  nuove  piante, 
introducendo  speoialmente  specie  nuove, 
sopratutto  dal  Giappone,  dall'Australia  e 
dal  Cile,  paesi  il  cui  clima  meglio  si  ac- 
corda con  quello  della  California  settentrio- 
nale; sta  sopratutto  nel  suo  genio,  che  io 
mette  in  grado  di  afferrare  tutte  le  que- 
stioni dal  loro  aspetto  commerciale,  come 
pure  dal  punto  di  vista  di  un  uomo  il  quale 
desidera  di  aumentare  la  gioia  del  vivere 
per  i  suoi  simili. 


LA  GALLERIA  SOTTO  LA  MANICA 
E  L'OPINIONE  PDBBUCA  INGLESE  ni 


Il  disegno  di  scavare  una  galleria  sotto  la 
Manica  fa  presentato  per  la  prima  volta  a 
Napoleone  Bonaparte  quando  egli  era  an- 
cora Console;  ma  solo  nel  1875  sembrò  che 
questo  progetto  fosse  per  entrare   iu  attua- 

(II  Da  nn  ortieolo  di  Fb*^<,'"s  Rinmi.    Kiviu  HtMMiimlatM, 


yGoogle 


318 


MINERVA 


zioDe.  In  queiranno,  infatti,  fu  foudata  ona 
Società  fraucese  con  lo  scopo  dichiarato 
di  studiare  la  costruzione  di  una  tcalieriafra 
Dover  «  un  puuto  della  costa  francese  da 
determiiiarei  fra  Boulogne  e  Calais.  Contem- 
poraneamente Bi  formo  una  Società  in- 
glese! e  tutte  e  due  ÌDÌziarono  dei  lavori  dì 
eui  vi  sono  tuttora  le  traccìe.  Furono  ese- 
guiti numerosi  scandagli  in  tutte  le  regioni 
dello  stretto  comprese  fra  Folkestone  e  Oa- 
lais;  sulla  costa  francese  furono  tracciati 
due  ponzi  s  aangatte,  e  da  questi  pozzi  fu- 
rono scavate  due  galleri<%  una  delle  quali 
ariivò  fino  a  1840  m.etri,  l'altra  a  1083.  Sulla 
eosta  inglese  poi  la  «  Submarine  Continental 
Uailway  Company  »  scavò  una  galleria  di 
180»  metri,  di  cui  1400  sotto  il  mare.  Se- 
nonché  nel  1882  si  determinò  in  tutta  l'In- 
gLilterra  una  tale  opposizione  contro  il 
tunnel,  cLe  fu  impossibile  continuare  i  la- 
vori, fi  timore  di  un'invasione  fran- 
cese diede  forza  a  tutte  le  oriticbe,  e  il  pro- 
getto fu  ntesso  a  dormire. 

Il   progetto  attuale. 

Ora  ebe  tra  la  Francia  e  l' Inghilterra  si 
è  ristabilito  l'accordo,  la  Società  francese, 
che  conserva  sempre  un  diritto  di  preferenza 
sulla  eventuale  concessione,  ha  ricostituito 
le  grandi  linee  del  progetto  primitivo,  mo- 
dificandolo alquanto. 

Secondo  questo  nuovo  progetto  la  galleria, 
per  esser  scavata  nel  migliore  strato  del  ter- 
reno sottomarino,  dovrebbe  discendere  a 
circa  100  metri  sotto  il  livello  del  mare;  il 
suo  tracciato  non  sarebbe  geometricamente 
rettilineo,  bensì  da  ambedue  lo  coste  la  gal- 
leria scenderebbe  con  lieve  pendio.  Anziché 
una  KOla  galleria,  se  ne  scaverebbero,  per 
aumentare  la  resistenza  del  traforo,  due, 
seguendo  il  sistema  che  è  stato  adottato  per 
il  traforo  del  Sempione:  e  queste  due  gal- 
lerie, di  una  sezione  circolare  di òoO metri 
di  diametro,  correrebbero  a  una  distanza  di 
una  (juindicina  di  metri  l'una  dall'altra,  le- 
gate da  numerose  trasversali. 

Allo  scolo  delle  acque  d'infiltrazione  si 
provvederebbe  per  mezzo  di  una  galleria 
speciale. 

Per  calmare  le  apprensioni  degli  Inglesi, 
la  Società  francese  si  otì're  di  costruire  la 
estremità  inglese  della  galleria  in  modo  da 
soddisfare  alle  piti  meticolose  obbiezioni  di 
ordine   strategico;   oltre    allo   stabilire    un 


sistema  di  chiuse  che  permetterebbe  *la 
uu  niomcuto. all'altro  di  inondare  in  i>Ofhi 
minuti  la  galleria,  il  progetto  contempla  la 
eventuale  costruzione,  fra  la  costa  inglese  e  il 
tunnel,  di  un  viadotto  che  facilmente  po- 
trebbe esser  distrutto  dalle  artiglierie  della 
fiotta  inglese. 

Seuza  entrare  in  minuziosi  particolari  cìn-a 
il  tracciato  e  la  durata  probabile  dei  lavori, 
ci  limiteremo  a  dire  che,  secondo  ìl  pro- 
getto accennato,  la  costruzione  della  gal- 
leria dovrebbe  durare  circa  sette  anni. 

Pro  e  contro. 

Resta  a  vedersi  se  l'attuale  progetto  abbia 
maggiori  probabilità  di  riuscita  in  confronto 
col  suo  predecessore  di  una  trentina  di 
anni  fa. 

Anche  og»;i,  come  allora,  l'opinione  pub- 
blica è  divisa  in  Inghilterra  in  due  correnti; 
ma  quella  favorevole  sembra  meno  nume- 
rosa dell'altra.  Gli  avversari  della  galleria 
continuano  a  mettere  innanzi  lo  spaurac- 
chio dell'invasione;  essi  ammettono  che 
siano  prese  tutte  le  precauzioni  perchè  la 
galleria  sia  ostruita  in  caso  di  guerra  tra 
l'Inghilterra  e  la  Francia,  ma  osservano  che. 
anche  se  vi  fosse  una  sola  probabilità  su 
mille  che  queste  precauzioni  non  giovassero, 
meglio  sarebbe  non  correr  tale  riscbio.  Altri 
oppositori  fanno  valere  una  ragione  piti  ns 
Bennata:  essi  osservano,  cioè,  che,  ammessa 
pure  l'impossibilità  di  una  invasione,  sa- 
rebbe difficile  persuadere  di  questa  impos- 
sibilità la  maggioranza  della  popolazione 
inglese,  la  quale  in  tal  modo  si  troverebbe 
in  uno  stato  di  continua  agitasìone. 

Altri  oppositori,  infine,  fanno  notare  che 
la  galleria  costerebbe  una  grande  somma  e 
che  la  spesa  non  sarebbe  giustificata;  sic- 
come, cioè,  le  merci  pesanti  continuerebbero 
a  servirsi  della  via  acquea,  l'unico  vantag- 
gio —  essi  dicono  —  della  galleria  sarebbe 
quello  di  risparmiare  il  mal  di  mare  a  poche 
migliaia  di  turisti. 

Ora  non  sembra  che  queste  obieeiODi  ab- 
biano uu  grande  valore,  mentre  per  contrario 
vi  sarebbe  ragione  <li  sperare  che,  attuata 
la  nuova  comunicazione  tra  la  Francia  e  la 
Inghilterra,  prenderebbe  graude  sviluppo  il 
movimento  di  merci  e  di  passeggeri 
fra  i  due  paesi. 

Il  movimento  degli  altari  tra  la  Francia 
e  l'Iugbilterra,  invece  di  aumentale,  iu  q«e- 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


34» 


8ti  aitimi  anni  è  rimasto  stazionario.  Sulla 
Còte  d'Azar,  dove  afQuìscono  i  tarlati  in- 
glesi, questi  preziosi  clienti  non  consomano 
dei  prodotti  inglesi  e  francesi,  bensì  tede- 
sebi  e  americani.  Nei  porti  della  Francia  il 
carbone  tedesco  sostituisce  a  poco  a  poco 
il  carbone  inglese.  In  dieci  anni,  dal  1895 
al  190.1,  il  commercio  generale  tra  la  Fran- 
ciu  e  l'Inghilterra  era  passato  da  1915  milioni 
di  franchi  a  2219  niìlioni,  con  un  aumento 
'del  16  per  cento.  In  questi  ultimi  tre  anni, 
invece,  tuie  aumento  è  cessato  quasi  del  tutto, 
mentre  invece  il  commercio  tra  la  Francia 
e  l'Inghilterra  passava  da  793  milioni  a  1173, 
ossia  aumentava  del  47  per  cento. 

Non  solo  quanto  alle  merci,  ma  anche 
I>er  quél  che  riguarda  i  viaggiatori,  il 
movimento  tra  la  Francia  e  l'Inghilterra  è 
scarsissimo:  in  tutto  non  più  di  1,200,000 
^'iaggìatori  all'anno,  mentre  tra  la  Francia 
e  il  Belgio  il  numero  dei  viaggiatori  supera 
i  4  milioni  annui.  Ora  vi  è  tutta  ragione 
di  credere  che,  quando  si  eliminassero  gli 
ìucon venienti  della  traversata  marittima, 
il  movimento  dei  viaggiatori  fra  i  due 
paesi  crescerebbe;  secondo  ì  calcoli  più  ra- 
gionevoli, la  clientela  dei  viaggiatori  della 
galleria  sarebbe  a]  principio  di  circa  900,000. 
Qnauto  alte  merci,  il  cni  traffico  attuate  è 
di  1  milione  di  tonnellate,  e  rappresenta  un 
valore  di  circa  750  milioni  di  franchi,  ai 
calcola  che  con  l'impianto  della  galleria  sa- 
lirebbe a  5  milioni  e  mezzo  di  tonnellate, 
per  un  valore  di  oltre  tre  miliardi. 

Ecco  delle  cifre  che  meritano  di  far  ritle^ 
fere  gli  avversari  della  galleria. 


;  COGNIZIONI  MEDICHE  DI  SEAEESFE 


E  <i) 


Dai  drammi  che  Shakespeare  ha  lasciato 
alla  nostra  ammirazione,  rileviamo  che  il 
grande  poeta,  pur  non  essendo  un  medico, 
possedeva  delle  cognizioui  precise  e  detta- 
gliate sulla  medicina  del  suo  tempo. 

Si  noti  che  il  «  Novum  organum  »  di  Ba- 
cone, la  sorgente  e  l'ispirazione  della  scienza 
moderna,  fu  pubblicato  cinque  anni  dopo  ta 
morte  di  Shakespeare;  che  Harvey  rese  nota 
la  sua  scoperta  snlla  circolazione  del  sangue 
dodici  anni  dopo  ;  che  Sydenham,  il  padre 
della  medicina  contemporanea,  nacque  otto 
anni   dopo.  Shakespeare  visse   dunque  alla 

.  QiiTCHFi.1,,  la  Tht  Batroa  Meditai 


vigìlia  dell'attuale  rigoglioso  eviluppo  delle 
scienze  fisiche  e  mediche. 

La  pratica  della  medicina  era  in  quel  tem|>o 
un  miscuglio  stravagante  delle  dottrine  la- 
sciateci in  retaggio  dai  grandi  maestri  del- 
l'antichità, di  nozioni  dovute  agli  Arabi  e 
importate  dai  crociati,  nonché  del  misticismo 
monastico  e  della  superstizione  medievali, 
alquanto  rimodellati  dal  buon  senso  e  dalla 
pratica. 

Sì  era  già  tentato  di  regolare  la  pratica 
ili  quella  medicina  embrionale,  che  non  era 
esercitata  solo  dai  medici,  ma  anche  dagli 
ordini  r«.'tigÌosi  dei  due  sessi,  come  vediamo 
in  «  La  commedia  degli  errori  »,  dove  l'ab- 
badessa  parla  delle  proprie  attribazioni  me- 
diche. Il  Collegio  dei  medici,  nato  sotto  il 
regno  di  Enrico  YIII,  era  già  assurto  a  note- 
vole importanza  al  tempo  di  Shakespeare; 
vi  è  fatta  allusione  in  «  E'  bene  tutto  ciò 
che  finisce  bene  »,  commedia  che  si  svolge 
Intorno  a  un  episodio  d'indole  medica. 

1  medici  dei  drammi  shakespeariani. 

Shakespeare  mostra  di  considerare  la  pra- 
tica della  medicina  come  una  professione 
onorevole  e  degna.  Il  solo  medico  da  lui  i>osto 
in  ridicolo  nelle  sue  opere  è  il  dottor  Cajus, 
ne  «Le  allegre  comari  di  Windsor  «>.  Si  tratta 
di  un  francese  a  cni  la  lingna  d'Albione  è 
assai  poco  familiare.  Del  resto,  in  quel  tempo 
lo  studio  e  la  pratica  della  medicina  non 
erano  considerati  come  degradanti  ;  anzi  ab- 
biamo l'esempio  di  due  pari,  contemporanei 
di  Shakespeare,  .dediti  alla  medicina  e  fieri 
di  esercitarla:  uno  di  essi  risponde  al  ca- 
rattere delineato  dal  poeta  in  Cerimoo,  nel 
«  Pericle  ». 

Gli  altri  medici  dei  drammi  di  Shakespeare 
sono  Cornelio  in  «  Oimbelino  »,  il  dottor  Bntts 
in  «  Re  Enrico  Vili  »,  e  i  medici  di  «  Mac- 
beth  »  e  di  «  Re  Lear  »,  i  quali  non  hanno 
altra  denominazione  se  non  quella  di  dottori. 

Cornelio  si  rivela  uomo  avveduto,  che  in 
doviua  e  sventa  le  trame  della  scaltra  re- 
gina; il  timido  medico  di  Macbeth  sembra 
smarrirsi  tra  gli  orrori  che  lo  circondano,  e 
quello  di  Lear  è  pieno  di  risorse  e  di  bontà. 
E'  notevole  il  modo  umano  e  saggio  con  cui 
quest'ultimo  cura  la  follia  del  vecchio  mo- 
narca, mentre  a  quel  tempo  tali  infermità 
si  trattavano  con  uiczzi  veramente  spietati. 

Ricordiamo,  a  proposito  di  medici,  che  la 
figlia  di  Shakespeare,  Susanna,  fu  sposa  di  un 


Digilizcd  by 


Google 


350 


MINERVA 


medico  di  Stratford,  il  quale  serisBe  snlle 
malitttie  incurabili  un  libro  in  latino  abba- 
stanza apprezzato,  tanto  da  meritare  dì  essere 
tradotto  in  inglese  alcuni  anni  dopo. 

Tn  generale  Shakespeare  fa  parlare  dei 
medici  con  serietà  e  rispetto,  ma  qaalcbe 
volta  non  risparmia  loro  ì  frizzi. 

U  esclamazione  di  Maebetb,  «  gettate  ai 
cani  la  medicina  ;  non  voglio  saperne  »,  è 
dovuta  verosimilmente  all'esasperazione  di 
fronte  all'irresolutezza  del  medico  e  non  ri- 
sponde certo  al    pensiero  del    poet». 

Nozioni  di   fisiologia. 

L'attività  di  Shakespeare  cessò  troppo  pre- 
sto perchè  possa  ammettersi  che  egli  avesse 
qualche  sentore  della  scoperta  di  Harvey 
sulla  circolazione  del  sangue,  ma  non  è  im- 
probabile che  ne  conoscesse  l'autore,  come 
conosceva  le  personalità  piti  eminenti  del 
tempo. 

suoi  personaggi  ci  danno  tiu'idea  di  quel 
che  fossero  le  cognizioni  generali  su  quel- 
l'importante capitolo  della  fisiologia. 

A  Bruto  fa  dire:  «  Tu  sei  la  mia  fedele  e 
onorevole  moglie,  così  cara  a  ine  come  le 
rubiconde  goceie  che  visitano  il  mio  mesto 
cuore  ». 

Le  arterie,  il  cui  nome  vorrebbe  dire  con- 
dotti d'aria,  si  concepivano  come  distribu- 
tori dello  spirito  vitale.  L'assenza  di  sangue 
dal  fegato  era  considerata  come  un  segno 
di  pusillanimità  e  di  codardia  (v.  «  Re  En- 
rico Vili  »  e  altrove). 

Spesso  Shakespeare,  al  pari  di  altri-poeti, 
fa  parlare  del  cuore  come  sede  di  emozioni. 
In  «  Lucrezia  »,  però,  dà  una  descrizione 
così  esatta  e  completa  dei  disturbi  cardiaci 
prodotti  da  una  eccitazione  nervosa,  che  il 
Da  Costa  la  cita  nel  suo  lavoro  sulla  dia- 
gnosi. 

Materia  medica. 

S'ingannerebbe  trliì  volesse  considerare 
l'affamato  speziale  di  Mantova,  che  vendette 
il  veleno  a  Romeo,  come  il  tipo  dei  farma- 
cisti di  Londra  nel  XTi  secolo,  i  quali  in- 
vece, secondo  le  cronache,  lucravano  molto 
sulle  droghe  che  spacciavano,  e  spesso  erano 
ricchi  e  possedevano  persino  dei  sontuosi 
equipaggi. 

Fra  le  medicine  numinate  nei  drammi  sha- 
tespeariaui,  oltre  la  aenna,  il  rabarbaro  e 
qualche  altra  che  ora  è  sconosciuta,  troviamo 


l'erba  mandragola,  tanto  in  uso  presso  gli 
antichi  e  che,  secondo  la  leggenda,  emetteva 
un  gemito  quando  si  strappava  dalla  terra: 
«  E  grida  come  la  mandragola,  quando  è 
strappata  dal  snolo,  che  i  mortali,  a  sentirli 
impazziscono*   («Romeo  e  (riulietta*). 

Ricordiamo  ancora  la  canape  indiana,  is 
cicuta,  il  giusquiamo  e  certi  veleni  d'azione 
fantastica.  E  probabilmente  oppio  la  droga 
di  cui  parla  Lady  Macbeth: 

S)  pregna  di  sapor  fa  In  bevanda 
Ch'io  lor  disposi,  ohe  se  spirto  resti 
'l'iittor  dentro  qnei  petti,  o  ne  sien  vftti. 
Contendono  tra  lor  Natura  -e  Morte. 

{Trad.  Leoni). 

Si  credeva  che  l'azione  delle  droghe  fosse 
legata  a  pratiche  di  stregoneria,  alle  condi- 
zioni pia  o  meno  terribili  di  tempo  in  cni 
erano  state  colte,  alle  infioenze  della  luna 
e  degli  altri  corpi  celesti. 

Medicina  pratica. 
Né  la  medicina  interna  né  la  cbirurgiu 
erano  ben  definite  ai  tempi  di  Shakespeare. 
I^ei  drammi  del  nostro  poeta  è  accennato  al- 
l'azione reciproca  tra  la  mente  e  il  corpo, 
e  si  notano  c<nsiderevoli  cognizioni  sulla 
fisio-patologia  della  digestione.  Vi  si  parla 
pure  della  pratica  di  esaminare  le  urine. 
Spesso  le  donne  si  occupavano  di  qneste 
ricerche  (•  Dodicesima  notte  »,  111,4).  come 
pure  della  predizione  del  futuro,  della  cura 
dei  pazzi,  del  ricupero  degli  oggetti  smarriti- 
Anche  il  colore  dello  sputo  era  conside- 
rato come  un  importante  sintomo  diagno- 
stico. 

Il  concetto  di  Platone,  che  il  corpo  fosse 
formato  di  quattro  elementi  e  che  le  malattie 
fossero  dovute  al  disordine  di  uno  di  essi, 
era  stato  adottato  da  Galeno,  e  sulla  dì  Ini 
autorità  dagli  scolastici  del  medio  evo.  An- 
tonio, parlando  di  Bruto,  dice: 

«  Nobile  fu  la  sua  vita;  e  gli  elementi 
erano  cosi  armoniosamente  combinati  in  lui. 
che  la  natura  poteva  sorgere  e  dire  al  mondo: 
«  Questi  fu  un  uomo  !  ». 

La  collera  era  attribuita  alla  bile  («Am- 
leto »,  III,  7).  Della  clorosi  o  malattia  verde 
è  fatto  cenno  in  parecchi  punti.  Si  acceoDa 
pure  alla  cataratta. 

T  salassi  costituivano  un  metodo  di  cam 
importante  e  assai  usato,  e  si  credeva  che 
certi  gioi-ni  dell'anno  fossero  piit  propizi 
alla  loro  azione  benefica,  L'acqua  di  plat-ano 


Digilizcd  by 


Google 


MINBK VA 


351 


era  an  rimedio  comune  (a  Giulietta  e  Ito- 
meo  »,  ecc.).  Due  volte  h  fatto  uso,  nei 
drammi  ahakespearìani,  del  termine  «  con- 
sunzione »  in  un  senso  moderno. 

In  molti  punti  si  accenna  alla  sifliide,  cbe 
a  quel  tempo,  per  la  Bua  novità  e  per  le 
sue  devastazioni,  ricbiamava  l'attenzione  ge- 
nerale. In  «  Timone  di  Atene  »  troviamo 
una  descrizione  completa  dei  sintomi  ter 
ziari,  e  si  parla  del  trattamento  della  ma* 
lattia  per  mezzo  delle  fumigazioni  di  mer- 
curio. 

Chirurgia  e  ostetricia. 

In  pochi  punti  dei  drammi  sbakespeariani 
ei  parla  di  operazioni  chirurgiche,  che  quasi 
sempre  sono  elementari.  Hi  accenna  alla  ne- 
cessiti di  tagliare  un  membro  infermo  per 
salvare  il  resto  del  corpo  («  Be  Biocardo  II  », 
V,  3),  alla  differenza  tra  un  taglio  netto  e 
uno  irregolare,  alla  tela  che  si  usava  per 
zaffare  le  ferite. 

Da  certi  popoli  il  mal  di  denti  è  stato 
ascritto  a  un  verme,  e  anche  ora  i  ciarla- 
tani cinesi  pretendono  ài  guarirlo  estraendo 
un  verme  dal  dente  guasto.  In  un  libro  di 
Giovanni  di  Gatisden,  autorità  medica  del 
XIV  secolo,  la  carie  dei  denti  è  attribuita 
a  nn  umore  o  a  uh  verme,  e  quest'opinione 
è  ripetuta  da  Shakespeare  in  x  Molto  chiasso 
per  nulla  »  (TU,  7). 

Xon  siamo  autorizzati  ad  ammettere  che 
la  ginecologia  e  l'ostetricia  esistessero  come 
iiD  ramodistiuto  dell'esercizio  della  medicina; 
troviamo  nel  nostro  poeta  parf^cchie  allu- 
sioni alle  iiiHlattie  delle  donne,  all'opera- 
zione cesarea  (in  «  Maet)eth  »  e  in  •  Gim- 
bcliiiò  »),  e  non  mancano  alcune  osservazioni 
(lì  patologia,  p.  OS.  in  «  He  Knrico  VI  », 

Malattie  nervose. 

Sono  fedelmente  delineati  i  vari  gradi  di 
disordine  mentale  e  nervoso:  dal  sonnambu- 
lismo di  Lady  Macbeth,  alle  allucinazioni 
in  Macbeth  del  pugnale  e  dello  spettro  di 
Banco,  alla  completa  demenza  di  Lear,  tutti 
rappresentati,  come  asseriscono  gli  alieni- 
sti, con  sorprendente  precisione. 

Si  ^  molto  discusso  sulla  follia,  o  meno, 
di  Amleto,  ma  il  carattere  di  questo  perso- 
naggio è  cosi  abilmente  sviluppato,  cbe  an- 
che coloro  i  quali  lo  stndiano  dai  punti 
di  vista  più  speciali,  vi  trovano  uu'espres 
sione  completa  delle  loro  concezioni. 


Pei-  curare  la  pazzia  —  che  si  credeva 
inflitta  dal  diavolo  —  s'invocava  8.  Vito,  si 
ricorreva  a  incantesimi,  si  .portavano  amu- 
leti. Persino  profondi  filosofi,  comeltacone, 
credevano  a  questi  mezzi.  I  pazzi  erano  sot- 
toposti, come  abbiamo  detto,  ai  piil  duri 
trattamenti:  tanto  più  sono  degne  di  nota 
le  amorose  cure  di  Cordelia  verso  il  vecchio 
padre,  sotto  la  direzione  del  bravo  dottore, 
che  precorrevano  a  tanta  distanza  i  migliori 
metodi  moderni. 

Shakespeare  parla  dell'epilessia  di  Cesare 
(e  di  quella  di  Otello),  dell'apoplessia,  di 
certe  relazioni  tra  il  cervello  e  le  malattie 
mentali,  e  tra  il  corpo  é  l'anima. 

La  morte. 

In  «  Pericle  »  le  parole  di  Cimoue,  cbe 
parla  di  una  speéie  di  risurrezione  dopo  cbe 
la  morte  è  dnrata  parecchie  ore,  hanno  affati- 
cato molto  e  lasciato  perplessi  i  commen- 
tatori. In  generale,  Shakespeare  descrive 
fedelmente  gli  aspetti  «  medici  »  della  morte. 
È  molto  accurata  la  descrizione  di  una 
morte  violenta,  come  pure  quella  del  vec- 
chio Falstaff. 

Bomeo  ripete  la  credenza  che  poco  prima 
della  morte  le  facoltà  brillino  fugacemente 
ancora  una  volta:  «  Oh  qoante  volte,  quando 
gli  uomini  erano  in  punto  di  morte,  si  sono 
mostrati  allegri!  e  coloro  che  li  assistono 
chiamano  questo  un  baleno  prima  della 
morte.  » 

fi  genio  universale  di  Shakespeare  ba  ri- 
prodotto con  grande  abbondanza  e  fedeltà 
le  cognizioni  mediche  del  suo  tempo. 


gUESTlOHI  D'iTTUiLITi  NSBU  STATI  UHITl  ' 


La  moDiclpaliz; 
Il  movimento  in  favore  del  socialismo 
municipale  si  è  accentuato  in  questi  ultimi 
tempi  negli  Stati  Dniti  in  conseguenza  degli 
abusi  d'ogni  sorta  di  cui  si  sono  resi  col- 
pevoli i  trust.  A  New  York,  a  Filadelfia,  a 
Saint  Louis,  a  Chicago,  le  estorsioni  delle 
Compagnie  d'illuminazione,  dei  telefoni  e 
dei  tram  sono  responsabili  in  gran  parte 
delle  nuove  reclute  che  ha  trovato  la  ten- 
denza al  «  Mutùeipal  Oicnerikip  »,  allo  stesso 
modo  che  le  scandalose  riduzioni  di  tariffe 
accordate  per  i  trasporti  ferroviari  a  certe 

(t;  Dh  nn  articolo  di  C.Ei.snE  Xkstlkh-Trk oche,    ;oi.o.oI  dtt 


,y  Google 


332 


MINBB VA 


grandi  Compagnie  hanno  fatto  aumentare  il 
numero  dei  partigiani  del  riscatto  delle  fer- 
rovie per  parte  del  Governo  federale, 

EBamiDando  gli  esperimenti  pratici 
di  socialismo  municipale  fatti  in  questi 
ultimi  anni  negli  Stati  Uniti,  ci  si  trova  di 
fronte  a  risaltati  coatradittorl.  A  Obi- 
cago  il  servizio  idraulico  municipale  ha  fatt« 
diminuire  il  prezzo  di  consumo  dell'acqua 
in  proporzione  considerevole.  A  Brooklyu 
il  municipio  ha  costruito  un  ponte  davanti 
alla  fabbricazione  del  quale  l'iaduetrìa  pri- 
vata sì  era  ritirata;  a  VVestfield  e  a  Bi-ain- 
tree  il  servizio  mouìcipale  fornisce  archi 
elettrici  per  la  metà  del  prezso  richiesto  a 
Kew  York  e  a  Boston  dalle  solite  Compagnie. 

in  quasi  tutto  il  territorio  dell'  Unione 
americana  si  è  designata  da  poco  una  ten- 
denza favorevole  alla  munieipalizzuzione  del 
servizio  dell'illuminazione  delle  stra- 
de: in  una  sola  settimana  dieci  città  hanno 
annunziato  l'intenzione  di  decidersi  in  que- 
sto senso;  Seattle  ha  speso  260,000  dollari 
per  estendere  il  servizio  a  domicilio  della 
illuminazione  elettrica  che  già  il  municìpio 
esercita  per  le  strade. 

Finora,  per  quanto  sappiamo,  in  nessuna 
città  americana  il  municipio  ha  assunto  il 
servizio  delle  lìnee  tramviarie,  e  ciò  co- 
stituisce una  notevole  differenza  tra  gli  Stati 
Uniti  da  una  parteela  Oermaniae  l'Inghil- 
terra dall'altra;  oltre  a  Chicago,  molte  altre 
città  affermano  di  aver  ottenuto  eccellenti 
risultati  dalla  municipalizzazione  del  ser- 
vizio idraulico;  e  alcnne  altre  sembra 
siano  contente  della  municipalizzazione  del 
servizio  d'illuminazione  elettrica. 

Contro  la  municipalizzazione. 
La  medaglia,  però,  ha  il  suo  rovescio,  e 
studiando  le  cose  da  vicino  vediamo  che  in 
diversi  punti  la  linea  dì  battaglia  dei  munì- 
cipalìstì  è  in  ritirata.  N'eilo  Stato  d'Indiana, 
sopratutto,  dove  su  larga  scala  furono  fatti 
degli  esperimenti  di  illuminazione  munici- 
piile,  lassiamo  coustatare  dei  fatti  veramente 
significativi:  il  Consiglio  comunale  di  Mun- 
cia,  dopo  un  esperimento  di  quattordici  anni, 
ha  deciso  receutement«  all'unanimità  di 
tornare  al  sistema  dell'esercizio  pri- 
vato; eguale  deliberazione  è  stata  presa 
nella  città'di  Perù;  a  Marion  una  Compagnia 
privata  ha  offerto  recentemente  al  municìpio 
di  rilevare    l'impianto   d'illuminazione  con 


un  beneficio  annuo  di  15,600  franchi  per  la 
amministrazione  comunale.  A  Bichmond  il 
sindaco,  uscendo  di  carica,  ha  consigliato 
TÌvameute  di  rinunziare  al  servizio  niuniri- 
pale  d'illuminazione,  dichiarandolo  «  contra- 
rio agli  interessi  finanziari  della  città  ». 

Sintomi  analoghi  si  avvertono  nello  Stato 
di  Ohio:  la  città  di  Toledo,  per  esempio, 
paga  gli  interessi  di  un  debito  di  1  milioue 
di  dollari  senza  alcun  compenso;  questo  è 
tutto  ci6  che  al  municipio  rimane  dì  un 
esercizio  municipale  del  gas  che  esso  dovette 
vendere  a  una  Compagnia  privata  per  uu 
decimo  di  quel  che  era  stato  speso  per  lo 
impianto.  S^ella  Virgìnia  un'inchiesta  fatta 
sulla  contabilità  del  municipio  di  Hichmond 
ba  rivelato  che  l'esercizio  dell' illuminazioiie 
a  gas,  invece  di  produrre  degli  utili,  costi- 
tuiva annualmente  una  grave  perdita  che 
veniva  dissimulata  con  uno  stomo  di  fondi: 
e  il  municipio  di  Alexandria  ba  venduto 
recentemente  per  15,000  franchi  uu  impianto 
elettrico  che  glie  ne  era  costati  85,000. 

Aucora:  negli  Stati  del  Far  West,  Seattle, 
che  nel  marzo  del  1906  aveva  eletto  i  fau- 
didati  dal  partito  della  «  MuiUeipal  Oinur- 
ihip  »  ha  negato  recentemente,  con  una 
maggioranza  di  IdOO  voti  su  lé,000  votasti, 
l'approvazione  di  un  prestito  per  l'esercìzio 
municipale  delle  linee  tramviarie.  La  stessa 
Chicago  dà  prova,  in  fatto  dì  socialismo 
municipale,  dì  un  certo  intiepìdìmeato:  men- 
tre nell'aprile  del  1905  il  giudice  Dunne. 
campione  della  municipalizzazione,  veniva 
eletto  con  una  maggioraza  di  20,000  voti,  il 
progetto  da  lui  presentato  d'un  prestito  nin- 
uicipale  per  il  riscatto  dei  tram  ha  raccolto 
una  maggioranza  di  soli  4,000  votil  E  il 
Donne  stesso  francamente  confessa  che  que- 
sta votazione  significa  una  sconfitta. 

Di  fronte  a  tutti  questi  fatti,  non  dob- 
biamo meravigliarci  che  la  «  Lega  delle 
municipalità  americane  »  abbia  rifiutato 
di  adottare  una  risoluzione  a  favore  della 
Munioipal  ownertkip,  e  che  contro  questo 
principio  si  sia  pronunziata  con  un  vibrato 
ordine  del  giorno  1'  «  Associazione  per  il 
progresso  della  scienza  »  nella  seduta  del 
2  luglio  1906. 

Aggiungiamo  ohe  l'ultima  relazione  del- 
l'Ufficio del  Lavoro,  fondata  su  di  un'in- 
chiesta ìntoruo  al  funzionamento  dell'isti- 
tuzione nella  Gran  Brettagna,  dichiara  che 
la  municipalizzazione   sembra  abbia  avuto 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


353 


per  risultato  di  far  aumentare  ì)  debito 
comatiale  e  le  tasse  locali,  e  coueiglia 
di  applicarlo  negli  Stati  Uniti  eoa  la  mas- 
sima circoepezione  (1). 

In  eoncluBione,  dalle  notizie  alquanto  con- 
tradittorie  cbe  si  hanno  circa  lo  Btato  della 
questione  negli  Stati  Uniti  si  deducono  due 
cose:  1°  che  ì  manlclpl  americani  riescono  - 
generalmente  a  esercitare  il  servizio  idrau- 
lico in  condleioni  vantaggiose  ed  economi- 
che; 2°  che  la  causa  della  municipalizzazione 
ha,  tntt' insieme,  piuttosto  perduto  che  gua- 
dagnato in  questi  nltimi  anni. 

Alcuni  economisti  epiegano  il  euccefiso 
della  municipalizzazione  del  servizio  idrau- 
lico col  fatto  ohe  l'acqua  è  necessaria  a  tutti 
gli  abitanti  e  che  il  ano  metodo  di  distribu- 
zione è  semplice,  mentre  né  questa  né  quella 
circostanza  si  avvera  col  servizio  dell'illu- 
minazione a  gas  e  a  Ince  elettrica. 

Le  unioni  operaie  e  la  muaìcipalizzaziooe. 

Una  delle  cause  dello  scacco  che  il  par- 
tito municipalista  ha  subito  ìa  America  io 
alcune  recenti  elezioni  è  da  vedersi  nell'at- 
teggiamento assunto  di  fronte  a  questa  que- 
stione dalle  nnioni  operaie,  le  quali  —  non 
conviene  dimenticarlo  —  sono  per  questo 
rispetto  un  fattore  che  va  tenuto  in  seria 
considerazione. 

1  capi  di  queste  unioni  operaie  hanno  ta- 
stato il  terreno  per  vedere  quale  sarebbe 
l'atteggiamento  dei  municipi  di  fronte  alle 
dett*  unioni  nel  éa,6o  in  cui  i  pubblici  ser- 
vizi fossero  tolti  all'industria  privata;  e  non 
hanno  tardato  a  comprendere  cbe  i  muni- 
cipi permetterebbero  bensì  agli  operai  da 
loro  dipendenti  di  organizzarsi,  ma  non  già 
di  scioperare  a  loro  capriccio.  Questa  con- 
statazione ha  avuto  per  risultato  di  rendere 
le  unioni  operaie  del  tutto  indiffe- 
renti, se  non  ostili  addirittura, al  mo- 
vimento municipalista;  e  a  Chicago  e 
nello  Stato  di  New  York  non  hanno  dato 
il  loro  appoggio  né  ai  progetti  né  ai  can- 
didati del  socialismo  municipale. 

Il  Canale  di  Panama  e  i  lavoratori  ciaesi. 

Contrariamente  alla  politica  che  gli  Stati 

Uniti  hanno  adottato  in  questi  ultimi  anni 

verso   i  lavoratori  stranieri,   l'amministra- 


aaliamo  inimJiilpale  btte 
Locd  ATebiu;.  «fae  abbUma 


lOODlaitritlndsl». 
I  BntaraT0l«Mrlttor«, 
Hulflolo  dal  10  feb. 


zione  ha  dovuto  ricorrere  ai  Cinesi  per  i 
lavori  del  canale  di  Panama.  Si  ripete,  dun 
qne,  il  fatto  già  accaduto  anni  or  sono, 
quando  si  trattò  di  costruire  la  ferrovia  del 
Pacifico.  Come,  allora,  gli  Americani  furono 
ben  contenti  di  trovare  negli  immigranti 
gialli  i  soli  lavoratori  che  potessero  con- 
durre a  termine  l'impresa,  cosi  oggi  il  Go- 
verno americano,  dopo  la  prova  fatta  con 
gli  Spagnnoli  e  con  i  negri  della  Giamaìca, 
dimentica  i  suoi  pregiudizi  e  offre  ospitalità 
agli  odiati  lavoratori  cinesi  sulle  sponde 
del  Chagres  Bìver  infestate  dalla  febbre. 

Sul  territorio  dell'Unione  americana  vi 
sono  molti  altri  lavori  che  potrebbero  esser 
atBdati  ai  Cinesi;  ma  là  le  unioni  operaie 
insorgono  e  decretano  la  necessità  cbe  gli 
imprenditori,  e  per  conseguenza  anche  il 
pubblico,  paghino  piti  cara  una  mano  d'o- 
pera inferiore  a  qaella  cinese:  i  sobri  e  pa- 
zienti sudditi  del  Celeste  Impero  non  sono 
buoni  che  a  morire  di  febbre  sul  Canale, 
come  lo  erano  una  trentina  d'anni  fa  per 
essere  massacrati  dai  Pelli  Uosse  durante  1 
lavori  della  ferrovia  trascontinentale. 

La  dottrina  di  Monroe. 

Meritano  di  esser  rilevate  le  dichiarazioni 
semi-ufBciali  che  di  recente  sono  state  fatte, 
a  Berlino,  dal  professore  americano  Bur- 
gess,  decano  dell'Università  di  Columbia, 
titolare  della  nuova  cattedra  di  storia  ame- 
ricana nell'Università  delta  capitale  germa- 
nica. Isella  prolusione  al  suo  corso,  alla  pre- 
senza dell'imperatore  Guglielmo,  il  professore 
Burgess  dichiarò  cbiaramente  cbe  la  dot- 
trina di  Monroe  è  antiquata  al  pari 
delle  tariffe  doganali  protezioniste 
e  cbe  la  emigrazione  tedesca  nel  Sud- America 
non  poteva  essere  che  favorevole  agli  inte- 
ressi commerciali  degli  Stati  Uniti. 

È  noto  che  II  professore  Burgess  é  stato, 
in  questa  circostanza,  il  portatore  d'  una  spe- 
cie dì  messaggio  del  Presidente  dell'Unione 
Americana  all'Imperatore  di  Germania.  Sa- 
rebbe temerario  il  concluderne  che  il  po- 
polo amerìcttno  sia  disposto  ad  abbando- 
nare da  un  giorno  all'altro  le  basi  della  sua 
politica  mondiale. 

Veramente  la  dottrina  di  Monroe  appare 
illogica  di  fronte  al  modo  in  cui  gli  Stati 
Uniti  applicano  questa  politica  praticamente: 
giacché,  evidentemente  un  paese  che  si  oc- 
cupa attivamente  di  tutto  ciò.  «he  accade 


i,LiOOgn 


351 


MINBKVA 


da  mi  uapo  all'altro  del  iiioudo,  non  [luò 
pretendere  cbe  gli  altri  paeal  non  faceiano 
altrettanto  con  esso. 

Il  discorso  tenuto  a  Berlino  dal  profes- 
sore Burgese  è,  dunque,  molto  sensato;  ma 
d'altra  parte  è  un  fatto  che  il  principio 
posto  da  Monroe  rimane  caro  alla  mag- 
gioranza degli  Americani,  e  ìt  giorno 
in  eni  esso  fosse  violato  da  una  nazione  eu- 
ropea o  asiatica,  è  molto  probabile,  per  non 
dire  addirittura  certo,  che  il  Congresso  ame- 
ricano non  esiterebbe  un  momento  a  farlo 
rispettare  a  colpi  di  cannone. 

In  tali  condizioni  è  lecito  domandarsi  se 
sia  cosa  prudente  il  dare  all'Europa  una 
falsa  idea  dei  sentimenti  della  popolazione 
e  del  Congresso  di  fronte  all'eventualità  di 
un  intervento  europeo  negli  affari  degli 
Stati  americani. 

I   snssiili  alla   marina   mercantile. 

Al  reconte  Congresso  commerciale  di  Kan- 
sas City,  il  ministro  della  marina,  Etìhu  lioot, 
ha  pronunziato  un  discorso  in  cui,  fra  altro, ha 
alluso  ai  sussidi  accordati  alla  marina 
mercantile.  Ili  questa  parte  del  suo  discorso 
il  ministro  Boot  ha  riconosciuto  con  grande 
franchezza  che  l'eccesso  di  protezione  ba 
danneggiato  gli  interessi  marittimi 
del  paese,  ma  da  questo  stesso  fatto  ha 
tratto  un  argomento  in  favore  dei  sussidi 
alla  marina  mercantile,  affermando  cbe  tali 
sussidi  sono  un  compenso  dei  danni  causati 
agl'interessi  in  questione  dalle  leggi  ame- 
ricane. Al  cbe  si  potrebbe  ribattere  che  me- 
glio sarebbe  sopprimere  radicalmente  il  male, 
anziché    ricorrere   a   un   rimedio   cosi    biz- 

A  proposito  di  questi  sassidi,  è  bene  ri- 
cordare che  negli  Stati  Uniti  e  nel  Brasile 
-la  politica  dei  sussidi  non  h  i  avuto  risul- 
tati favorevoli:  i  fondi  che  fnrono  accordati 
alla  Compagnia  esercente  la  linea  di  navi- 
gazione tra  gli  Stati  Uniti  e  il  Brasile  non 
hanno  impedito  il  fallimento  di  queste  Com- 
pagnie. Quanto  ai  sussidi  assegnati  alla  Pa- 
cific Mail  Company,  essi  hanno  condotto  a 
scandali  di  cui  ò  ancor  vivo  il  ricordo. 
È  triste  il  riconoscerlo:  in  America  i  sus- 
sidi sembra  siano  risultati  a  vantag- 
gio esclusivo  degli  affaristi  politici 
del  Congresso. 


QUESTIONI  PEL  QIORNO 

La  morte  del  minintro  OaUo,  e  la  grate  ma- 
lattia del  miniatro  MMèimini  —  Za  vita  dei 
miniètri  e  la  noitra  ditorganizzaàone  poli- 
tica —  Im  ComvtitBÌone  Reale  per  la  rifomut 
della  scuola  media  —  £/in*egname»to  delle 
lingue  moderne:  questioni  di  metodo  e  di 
tempo. 

Politicamente,  è  stata  una  settimana  dì 
lutto.  Mentre  dappertutto  si  compiangeva 
il  ministro  delle  finanze,  on.  MgBsimìni,  col 
pito  da  grave  malore,  si  sparse  improvvisa 
la  notizia  che  il  ministro  della  Grazia  e 
Giustizili,  Nicolò  Gallo,  era  stato  trovato 
morto  nel  suo  letto.  Cosi,  di  un  colpo,  dne 
segretari  di  Stato,  entrambi  in  buona  età, 
vengono  rimossi  dai  consigli  della  Corona 
e  dal  servizio  de)  paese;  poiché  è  chiaro  che 
l'on.  Massiminì,  pur  ricuperando  sollecita- 
mente la  salute,  come  tutti  di  cuore  gli  ao- 
guriamo,  non  sarà  più  in  grado,  almeoo  per 
qualche  tempo,  di  tornare  al  suo  atto  ufficio. 

Questi  non  sono,  purtroppo,  fatti  isolati 
ed  eccezionali.  Nessun  paese,  che  io  sappia, 
annovera  fra  i  suoi  nomini  di  Stato  tante 
vite  cosi  precocemente  spezzate  o  logorate, 
quante  se  ne  hanno  a  lamentare  da  noi.  Dia 
i)  lettore,  mentalmente,  uno  sguardo  a  que- 
sti ultimi  anni  della  nostra  vita  politica,  e 
non  potrà  non  convincersi  della  verità  di 
questa  osservazione. 

Il  fatto  è  che  anche  i  ministri  sono  vìt- 
time della  profonda  disorgaaizzazione  che 
infesta  tutta  la  nostra  vita  pubblica:  conse- 
guenza diretta  del  mostruoso  accentramento 
politico  e  amministrativo,  cbe  sciapa  le  cose 
e  gli  uomini  e  manda  a  male  i  due  terzi, 
per  lo  meno,  dei  nostri  pubblici  servizi.  T.^ 
vita  dei  nostri  ministri  può  solamente  essere 
invidiata  da  chi  non  la  conosce  da  vicino: 
è  una  vita  affannosa,  agitata  e  disorientata. 
La  mancanza  di  una  salda  organizzazione 
toglie  qualsiasi  stabilità  al  loro  effimero  po- 
t«re,  costretti  come  sono  a  vivere  alla  gior- 
nata, quasi  direi  a  patteggiare  e  mercanteg- 
giare dì  giorno  in  giorno  la  propria  esistenza. 
E  l'assurdo  accentramento  li  obbliga  a  deci- 
dere dì  cose  nelle  quali,  nove  volte  sa  dieci, 
non  hanno  competenza  speciale  e  diretta. 

In  complesso,  ne  risulta  una  vita  trava- 
gliatìssima,  piena  di  guai,  scarsissima  di 
soddisfazioni,  a  meno  cbe  tali  si  vogliano 
UgitizccbyGoOt^lc 


MINERVA 


355 


considerare  i  mescbini  sqccesBncci  del  poli- 
ticante. 

Dobbiamo  organizzarci  —  mi  si  lasci  per 
la  millesima  volta  insistere  an  questo  tasto 
_  e  dobbiamo  decentrare,  anche  per  ren- 
dere più  tollerabile  e  più  feconda,  e,  se  Dio 
i-QOle,  anche  più  lunga,  la  vita  dei  nostri  mi- 
nistri. 

A  proposito  di  decentramento,  quanto  sa- 
rebbe meglio  se  questo  si  applicasse  anche 
alle  cose  dell'istruzione  pubblica,  lasciando 
ohe  opni  regione  svolga  liberamente  i  suoi 
ietituti  Bccondo  il  suo  genio,  i  suoi  bisogni 
e  le  sue  tradizioni'.  Ma  queste  idee,  che  pure 
mi  sembrano  quelle  del  buon  senso,  corro- 
tiorato  dal  senso  storico,  paiono  ormai  ban- 
dite dal  nostro  caro  (taese. 

Abbiamo,  per  esempio,  una  Commissione 
Heale,  composta  di  egregie  persone,  le  quali 
(la  oltre  un  anno  ponzano  insieme  i  fu- 
ri Programmi  e  Kegolamentì  per  la  fu- 
tiii'H  scuola  media  italiana.  Io  non  ho  il 
menomo  dubbio  che  quelle  egregie  persone 
non  attendano  al  loro  compito  con  zelo  e 
competenza  esemplari.  Ma  temo,  tanta  è  la 
forxa  dell'andazzo,  che  nessuna  di  esse  abbia 
espresso  pur  timidamente  li  desiderio  che 
questi  programmi  e  regolamenti  non  abbiano 
a  essere  una  cappa  (Dio  voglia,  non  di 
piombo!)  uniforme  per  tutti  i  giovinetti  di 
tutte  le  parti  d'Italia,  ma  debbano  prestarai 
a  molte  varietà,  sopratutto  locali,  a  seconda 
delle  opportunità  e  delle  tradizioni.  Conti- 
nnerà,  dunque,  a  prevalere  l'assurdo  sistema 
francese:  un  qualunque  Rava  dell'avvenire 
potrà  cavar  fuori  l'orologio  e  dire,  con  la 
più  profonda  soddisfuzione:  «in  questo  mo- 
mento in  tutti  i  ginnasi  del  bei  paese  si 
traduce  ii  terzo  capitolo  della  vita  di  Te- 
mistocle, di  Cornelio  tfepote,  e  fra  un'ora 
si  spiegherà  il  teorema  del  quadrato  dell'ipo- 
tenusa in  rapporto  con  quelli  dei  cateti  »! 

Questa  iieale  Commissione  si  occupa  an- 
che, come  k  naturale,  dello  studio  e  dell'in- 
se^jinamento  delle  lingue  moderne,  ai  quali 
intende,  a  quel  che  pare,  di  fare,  nella 
futura  scuola  media,  un  posto  abbastanza 
larKO.  Ond'è  che,  non  senza  sorpresa,  rice- 
vetti l'altro  giorno  una  gentilissima  lettera 
di  S.  E.  il  Ministro,  il  quale  mi  avvertiva 
che  la  Commissione  Reale  desiderava,  in- 
torno ai  programmi  e  ai  metodi  di  insegna- 


mento delle  lingue  moderne,  sentire  il  pa- 
rere di  persona  «  illuminatile  competente  », 
e  mi  pregava  di  volere,  a  tale  scopo,  inter- 
venire a  unaseduta  della  Commissione  stessa. 

In  obbedienza  al  desiderio,  cosi  gentil 
mente  espressomi  dal  Ministro  e  dalla  Com- 
missione, non  potei  fare  a  meno  —  il  rifiuto 
da  parte  mia  sarebbe  stato  uno  egarbo  in- 
giustificato —  di  intervenire  alla  seduta, 
non  per  recare  quei  «  lìlmi  superinri  »  di  cui 
parla  il  cap-teziùn  nel  Monaù  Travet,  ma 
quel  modestissimo  contributo  di  cognizioni 
e  di  esperienza  che  posso  aver  raccolto,  os- 
servando e  studiando,  per  parecchi  anni  e 
in  vari  paesi.  Uà  al  tempo  stesso  —  mi  si 
perdoni  la  mia  irrepressibile  sincerità  — 
non  potei  non  maravigliarmi  un  poco,  che 
mentre  la  Commissione  intende  fare  un  largo 
posto  alte  lingue  moderne  nei  nuovi  ])ro- 
grammi,  e  mentre  sono  nel  suo  seno  rappre- 
sentati, per  competenza  e  autorittt,  tutti  gli 
altri  rami  di  insegnamento,  dalla  lettera- 
tura italiana  alte  scienze  naturali  e  alla 
matematica,  nessuno  abbia  pensato  a  fare 
in  modo  che  anche  l'importante  ramo  delle 
lingue  moderne  avesse  nella  Commissione 
almeno  una  voce  e  un  rappresentante.  Chi 
mi  conosce  non  ha  bisogno  di  essere  as- 
sicurato che  non  alludo  a  me:  pur  troppo, 
ho  poco  tempo  da  dare  alle  Commissioni  di 
qualsiasi  genere,  poca  inclinazione  per  i  loro 
metodi  di  lavoro,  e  anche  minor  fede  nei 
loro  risultati.  Intendo  parlare  di  quegli  in- 
segnanti, e  ce  ne  sono  degli  ottimi,  che  an- 
che adesso  insegnano  con  zelo  le  lingue  mo- 
derne nelle  nostre  scuole  secondarie.  A  me 
pare  che  sarebbe  atato  opportuno,  pratico  e 
doveroso  non  dimenticare,  nella  formazione 
della  Commissione,  la  rappresentanza  di  un 
insegnamento  la  cni  importanza  è  destinata 
ad  aumentare  notevolmente  di  anno  in  anno. 

Premesse  queste  osservazioni,  le  quali  non 
toccano  gli  egregi,  componenti  la  Commis- 
sione, ma  mirano  ai  criteri  eoi  quali  la 
Commissione  stessa  fu  nominata,  devo  sog- 
giungere che,  a  risparmio  di  tempo  e  di 
possibili  malintesi,  io  presentai  alla  Reale 
Commissione  per  iscritto  quei  principi  ge- 
nerali che,  a  mìo  modesto  avviso,  dovrebbero 
governare  l'insegnamento  delle  lingue  mo- 
derne nelle  nostre  scuole. 

E  siccome  si  tratta  di  argomenti  che  de- 
vono, o  dovrebbero  interessare  non  sola- 
mente gli  studenti  e  i  professori,  ma  tutte 
UigiiizcdbyGoOQle 


Ì5& 


MINERVA 


le  famìglie  e  le  persone  colte,  credo  eli  non 
far  costi  inutile  uè  discara  al  lettore  rìpro- 
daceodo  qui  le  dicbiaraziODi  ch*io  ebbi  l'o- 
nore di  formulure  davanti  alla  Commissione 


Snir  iosegnameDlo  delle  lingue  moderne 
nelle  scaole  secondane. 

Fra  lo  studio  del  latino  o  quello  dalle 
lin^ie  moderne  non  c'è,  nettessarianieute, 
alcun  dnaliBnio,  alcuna  opposiitione:  l'uno 
e  l'altro  studio  possono  trovar  posto  nei 
programmi  di  una  buona  scuola  secondaria 
e,  lungi  dall'escluderai,  possono  aiutarsi  o 
appoggiarsi  a  vicenda. 

L'unica  difficolti^  sta  nella  scelta  del  tempo 
e  del  metodo. 

Rispetto  al  tempo,  è  anzitutto  da  osser- 
vare cbe  è  cosa  quasi  assorda  sottomettere 
la  mente  di  un  bambino  di  nove  anni  o 
dieci  allo  studio  della  grammatica  latina. 
Se  questo  stadio  viene  fatto  maccbinal- 
mente  e  il  bambino  manda  a  memoria  le 
regole  e  le  declinazioni  e  le  ripete  pappa- 
gallescamente, è  evidente  cbe  non  c'è  più 
alcnna  traccia  di  quella  ginnastica  mentale 
e  di  quella  educaiiioae  intellettuale  supe- 
riore ohe  generalmente  si  connette  con  lo  stu- 
dio del  latino.  Se,  d'altra  part«,  si  vuol  in- 
segnare la  grammatica  latina  in  modo  ra- 
zionale e  scientifico,  questo  diventa  uno 
degli  studi  più  complicati  e  più  difiQciti  che 
ci  siano;  più  difficile  della  logica;  più  com- 
plicato della  geometria. 

Conviene  quindi  assolutamente  ritardare 
di  qualcbe  anno  lo  studio  del  latino.  In 
molte  scuole  estere  non  si  comincia  questo 
stadio  prima  dei  14  o  dei  15  anni:  l'espe- 
rienza dimostra  cbe  in  tre  o  quattro  anni, 
dai  14  o  dai  15  ai  IH,  l'alunno  non  solo 
viene  ad  acquistare  maggiori  cognizioni 
della  lingua  e  della  letteratura  latina,  ma 
studia  con  maggior  soddisfazione  e  —  dopo 
ultimato  il  corso  —  ne  conserva  vivissimo 
l'amore. 

Se,  conformemente  a  queste  premesse,  si 
lasciano  liberi  dallo  studio  del  latino  i  pri- 
mi tre  o  quattro  anni  della  scuola  primaria, 
i  detti  anni  si  prestano  maravigliosamente 
allo  studio  delle  lingue  moderne:  oliMiga- 
torio  lo  studio  del  francese  nel  primo  e  nel 
secondo  anno,  obbligatorio  lo  studio  del 
tedesco  o  dell'inglese  nel  terzo  e  nel  quarto. 


Risoluta  cosi  la  questione  del  tempo,  ri- 
mane —  importantissima  —  la  questione  del 
metodo;  del  metodo  —  intendo  —  per  lo  stu- 
dio delle  lìngue  moderne,  perchè  en  questo 
solo  è  desiderato  il  mio  parere.  In  questo 
campo,  mi  sembrerebbe  cosa  assurda  voler 
cozzare  contro  quella  che  è  l'esperienza 
assodata  e  irrefutabile  di  tutti  i  popoli  più 
colti.  Questa  esperiensa  insegna  che  il  me- 
todo —  solo  e  uuico  —  che  dia  frutti  im- 
mediati e  grandi,  è  il  cosi  detto  metodo 
naturale.  Senza  eutrare  ora  neiranalisi  delle 
sue  varietà,  questo  metodo  consiste  essen- 
zialmente in  questo:  il  maestro  deve  ado- 
perare la  lingua  cbe  egli  insegna,  non  quella 
che  gli  allievi  già  conoscono.  Per  insegnare, 
per  esempio,  il  francese,  egli  deve  adottare 
come  libro  di  testo  un  libricino  elementare 
scritto  io  francese;  leggerlo  e  farlo  legfcere 
ad  alta  voce,  dalle  pai-ole  più  semplici  via 
via  alle  proposizioni  più  complesse,  non 
adoperando  mai  altra  lingua  che  la  fran- 
cese, tranne  in  casi  eccezionali  nei  quali 
l'uso  della  parola  italiana  possa  servire  a 
spiegare  o  rimuovere  una  speciale  difficoltà. 
In  questo  modo  l'allievo  impara  via  via 
il  vocabolario,  e  poi  le  forme  grammaticali 
man  mano  che  viene  ad  usarle,  con  qaello 
stesso  sistema  e  con  quella  stessa  facilità 
con  cui  può,  in  pochi  mesi,  imparare  il  fran- 
cese un  italiano  che  vada  a  stabilirei  in 
Francia.  Naturalmente,  arrivato  l'alunuo  a 
un  certo  grado  di  profitto,  non  deve  il 
maestro  astenersi  dal  fargli  apprendere  qn«l- 
le  regole  di  grammatica,  la  cui  cogiiizìoiie  è 
indispensabile  per  parlare  e  scrivere  corret- 
tamente. 

Questo  metodo  ha  anche  l'enorme  van- 
taggio di  non  affaticare  il  cervello  del  fan- 
ciullo, il  quale  non  è  obbligato  né  di  man- 
dare a  memoria  aridi  precetti,  né  dì  sudare 
sui  compiti  a  casa:  bastano  le  poche  ore 
della  scuola. 

Questo  metodo,  che  ha  per  sé  il  gran  con- 
forto dell'esperienza,  ha  anche  la  sua  base 
nella  scienza.  La  lingua  è  fatta  di  suoni,  non 
di  segni  ;  e  i  suoni  s'imparano  con  gli  orecchi. 
non  con  gli  occhi.  I  met-odi  attualmente  vi- 
genti, basati  sullo  studio  visuale  della  gram- 
matica e  del  dizionario,  sono  radicalmente 
errati,  cosi  dal  punto  di  vista  della  scienza 
del  linguaggio  conte  della  esperienza  peda- 
gogica, e  non  è  a  stupire  se  i  risultati  che 
essi  danno  sono  così  poveri  e  miseranili. 


Digilizcd  by 


Google 


MINEEVA 


E  per  ultima  considerazione:  poicbè  la 
scuola  la  fanno  i  maestri,  non  i  regolamenti, 
la  Keale  Commissione  dovrebbe  insistere 
pcrcbè  negli  Istituti  Superiori  si  dia  opera 
solerte,  che  sarebbe  oramai  tempo,  a  prepa- 
rnre  auebe  ottimi  insegnanti  di,  lingue  mo- 
derne. 

FeiIERK'O   (ÌAHLANnA. 


SRI  COLATURE 

—  t.' Ingliittenu  ù  sempre  stata  geiiorosu  oou  i  suoi 
suldnti.  DoiK>  la  boa  aumpagua  Feninsulare,  Welliug- 
ton  ricevette  uDa  pensione  annua  dì  50,000  fraoolii. 
per  lai  e  I  bìioI  eredi  per  dao  generazioni;  pi!i  tnrdi, 
per  l»  stvsaa  gaerr»,  ebbe  in  dono  un  poBaedimontu 
.lei  valore  di  3,500,000  franchi.  Dopo  Waterloo  il  go- 
verno gli  don6  un  altro  posHodimcnto  del  aosto  di 
«,675,000  lire.  Lonl  Wolseley  ricevette  no  dono  di 
6:ì5,000  franohi  dopo  una  campagna  cuotro  gt!  Asciant); 
lord  Roberta  2,500,009  franchi  per  i  Herrigi  resi  nella 
campagna  dell'Africa  iinstrate;  e  lord  KItcheiier  fran- 
•■hi  750,000  dopu  In  battaglia  di  Oiudurman. 

—  11  totale  del  personale  ucaa|iat4>  uell'induatria 
chimica  in  if^anoia  è  presente  mente  dì  110,000;di<MÌ 
anni  fa  era  di  81,000.  Nello  stesBo  perioilo  di  temilo 
il  numero  degli  stabilimenti  con  pjìi  di  cento  operai 
i-  salito  da  liti  a  171. 

—  A  Minneapolis  (-'ènuncouijutgnia  uoloapitnledi 
1.000,000  di  dollari,  iotltolata  The  Alaika  Carnet 
Mining  and  Hauufa«turiiig  Comput]-,  elie  è  preste- 
<1u(b  da  una  niguora,  e  il  ani  Consiglio  t>  iuticru- 
iiiente  oomiwsto    di   donne. 

—  II  pih  grande  tcnimonto  inglese  è  i|uello  di  Sn- 
tlierland,  di  proprietà  del  Dnoa  omonimo.  1»  eiii 
HQperflcie  è  di  oirca  325,000  ettari. 

—  Io  questi  ultimi  tre  anni,  la  produzione  dì  eli't- 
trioitlt  per  mMio  di  macchine  a  vapore  è  aumentata 
ili   Prumia  del  41.7  tier  cento. 

—  La  rute  telegrafica  dell'Alaska,  detta  militare 
liurohb  h  Htata  impiantata  ed  è  esercitata  dal  «Signal 
C'orps  »  dell'esoroito  americano,  b  molto  produttiva: 
l'introito  mensile  asolila  intorno  a  100,000  franchi, 
l'rossimameute  si  darà  »  questa  rete  una  notevole 
<>st«nsioDe  duplicando  i  cavi  e  aumentando  del  75 
jif  r  cento  la  loro  oapooith. 


PRfi  LIPRI  UECCHI  E  MUOUl 

Pkiii'.  a.  Sroproi/ìXI:  FraeceBCO  Rabelais  e  11 
no  pesilero  educativo.  —  Olaorlacoino  Rous- 
scsH.  —  Komu.   "   I  Diritti   della  Scuola   ,. 

<>.  M.  Fkrrari:  Locke.  —  Hunin,  '  I  Diritti 
della  Scuola  ,. 

(.i.  V.  Oalleoari;  Lucreita  Maria  Davidson.  — 
Verona.  Drucker. 

[  primi  tre  volumi  fanno  parte  della  col- 
lezione della  «  Biblioteca  Pedagogica  »  di- 
retta dal  benemerito  prof.  Stoppoloni,  e  i 
primi  due  sono  appunto  opera  mia. 


Il  ]irof.  Stoppoloni  è  un  coscienzioso  lavo- 
ratore, e,  come  lui,  sono  coscienziosi  i  colla- 
boratori  che   egli  ha  raccolti  attorno  e  sé. 

Chi  scorra  appena  gl'indici  di  queste  mo- 
nografie avverte  che  forse  è  soverchia  la 
parte  in  cui  si  narra  la  \ita  di  questi  pe- 
dagogisti e  che  si  parla  troppo  a  lungo  delle 
loro  altre  opere,  che  non  hanno  nulla  che 
fare  con  l'educazione.  I  possibili  lettori  di 
questa  sorte  di  libri  hanno  più  interesse  ii 
sapere  le  teorie  e  le  pratiche  pedagogiche 
e  didattiche  di  questi  scrittori  che  non  le 
vicende  della  lor  vita;  sebbene,  in  molti  casi, 
le  notizie  della  vita  siano  di  grande  aiuto 
all'intelligeuza  delle  opere  loto. 

K'ondimeiio,  talora,  il  caso  è  proprio  l'op- 
posto; e  certo,  se  la  vita  del  Babelais  serve 
a  far  capire  —  fino  a  un  certo  segno  —  come 
e  perchè  egli  fosse  indotto  a  concepire  iiu 
nuovo  indirizzo  educativo,  non  si  capisce 
pel  Bousaeaa,  la  cui  vita  è  in  coutradizione 
continua  e  stridente  con  le  sue  teorie  edu- 
cative. 

A  ogni  modo,  ciascuuo  dei  due  volumi 
del  prof.  Stoppoloni  si  distende,  in  eguul 
mìsura,.8nlla  vita  e  sulle  opere  di  Rabelais 
e  di  Rousseau.  E  poiché  quest'ultimo  è  uno 
scrittore  di  cui  il  prof.  Stoppoloni  si  è  oc- 
cupato anche  iu  altro  volume,  così  è  natu- 
rale che  la  monografia  che  ora  ci  presenta 
sia  anche  piti  completa.  Basta  dare  nin> 
sguardo  alla  bibliografia  che  le  s'èagginnta: 
è  cosi  ampia  e  cosi  vasta  —  se  non  tutta 
originale  —  cbo  prova  la  grande  diligen»a 
e  coscienziosità  di  chi  l'ha  compilata.  Del 
resto,  anche  la  bibliografia  sul  Babelais  è 
tutt'altro  che  deficiente. 

Di  tutti  e  due  i  volumetti  non  si  può 
parlare  che  lodandoli.  Però  sarebbe  bene 
che  queste  monografie  non  esagerassero  :  il 
Rabelais  ebbe  il  gran  merito  di  dare  il  primo 
colpo  a  quel  sistema  educativo  medievale 
che  affiggeva  allora  le  scuole  di  Europa, 
dove  gli  studi  latini  del  nostro  Biuascimeuto 
non  erano  penetrati  ;  ma  quel  sistema  che 
egli  escogitò  e  desiderò  che  desse  Io  sgam- 
betto all'altro  è  cosi  pantagruelico,  che  non 
si  capisce  quale  utilità  praticasi;  ne  potesse 
trarre  allora  o  se  ne  possa  trarre  ora.  Il 
Bousseau  ha  contribuito  a  far  sparire  dalle 
scuole  il  sistema  contro  cui  il  Rabelais  di- 
resse i  colpi  della  sua  logica  e  del  suo  unio- 
rismo,  e  proponendo  il  ritorno  alla  natura 
e  a  trattamenti  piii  umani,  ha  resa  mentri- 
IJgitizcchyGoOglC 


3óS 


&USEHVJ 


.<:ie  o  pifi  tietii,  come  altri  disse,  l'iufaiiEìa 
<li  tanti  e  tanti;  ma  volergli  attribuire  la 
|)uternità  di  tutta  o  quasi  la  pedagogia  mo- 
derna, DOH  è  secondo  la  verità  storica.  Qiì\ 
ili  suoi  tempi,  per  dirne  una,  B'iuipouevu  la 
qaestioiie  di  un  «ìstema  di  studi  cbe  mirasse 
u  si;ovrire  —  come  il  Leibniz  aveva  detto  — 
/(  grano  delle  cose  Botto  la  paglia  delle  parole, 
'-Ite  abituasse  a  far  vedere  con  esHtto'xza  la 
realtiX  dell'umanità  e  la  realt;^  delle  cose  e 
ia  qiiiil  relazione  le  diverse  discipline  sta- 
vano con  l'ambiente  del  loro  secolo  in  Fran- 
cia. Or  bene,  di  tutto  questo  non  una  parola 
iitìlV hJinilio,  il  cui  merito  principale  sta  non 
tanto  in  quello  cbe  vi  si  dice,  quanto  nel- 
l'interesse che  seppe  risvegliare  circa  l'im- 
^lortaoza  delle  questioni  educative. 

La  monografia  del  prof.  Ferrari  rassomi- 
aììA  poi  per  ampiezza  e  serìet:\  d'indagini 
a  tutto  quello  cbe  l'egregio  uomo  ba  scritto. 
Si  divide  in  quattro  parti:  la  Vito  ({(  fi.  Locke; 
l'opera  di  Locke;  la  pedagogìa  di  liocke;  l'tn- 
^tìaema  di  Locke.  Ed  è  in  quest'ultima  }>arte 
elle  l'autore  afferma  come  l'e£icaoia  del  Locke 
non  si  limitò  all' Inghilterra,  ma  patsò  in  Fran- 
cia e  in  tìermania  e  trovò  eoo  in  Italia,  nHle 
opere  del  Genovesi  e  del  Filangieri,  lì  cbe.  del 
resto,  è  facilmente  dimostrabile;  poirbè  sa- 
rebbe men  possibile  trovare,  fra  gli  scrittori 
posteriori,  cbi  non  l'abbia  studiato  die  chi 
gli  abbia  tolto  questa  o  quell'idea  pedago- 
gica. La  monografia,  del  resto,  di^  un'idea 
jiiena  di  Locke  e  della  sua  opera  tuttu,  non 
«Iella  pedagogica  solamente;  e  i  lettori  se  ne 
troveranno  soddisfatti,  quando  l'avranno, 
non  dico  percorsa,  ma  meditata. 

ICd  or»  dalle  modeste  bassure  della  pe- 
ditgogia  saliamo  agli  altipiani  del  lontano 
Parnaso  americano.  Il  sig.  Callegari  iia 
scritto  un  volumetti)  di  omaggio  affettuoso 
alla  memoria  di  una  cara  giovinetta,  Miss 
Lucrezia  Maria  Davidson.  Fa  una  poetessa 
l>recoce  e  mori,  giovanissima,  il  '20  ago- 
sto 1S25,  Era  nata  ii  27  setteml>re  1H08. 
Visse  diciassette  anni  solamente.  K,  par 
quasi  strano  a  doverlo  notare  in  questa  re- 
censione, la  sua  morte  ci  rimeua  ai  sistemi 
educativi  ancb'essa;  poicliè  la  povera  gio- 
vane contrasse  la  sita  malattia  di  consun- 
zione quando  fu  cbiu.s»  in  un  Istituto,  dove, 
dice  Miss  Sedgnick,  clie  poi  pubblicò  le 
l>oesie  di  lei,  enigtcra  la  pessima  «sama  di 
tener  chiuse  le  allieve  ia  camere  ristrette,  per 
lunghe  ore. 


Il  Callegari  lia  voluto  far  conoscere  agli 
Italiani  la  belk/za  dell'animo  e  dell'inge- 
gno di  questa  iwvera  morta,  ora  dimenti- 
cata; e,  oltre  alla  sua  biografia,  natural- 
mente senza  eventi,  ba  pubblicato,  nel  te- 
sto inglese,  una  raccolta  delle  poesie  da  lei 
lasciate.  K'  un  pietoso  e  nobile  pensiero: 
ma  il  velo  d'oblio,  con  cui  il  tempo  aveva 
avvolto  il  nome  di  Miss  Davidson,  non  sar:i 
perciò  rimosso. 

L.  Gamberaix. 


NOTIZrS   BlBLIoaBAFICHE 

A.  Cdl'J'ON  K  11.  MdlTON:  £r«  uUromicroteopt*  tt 
In  iibjtla  vltraaiicroiiiiofiqua  ;  l'atigi,  Mohhid.  —  Kccel- 
loiito  stadio  intunio  ui  rccvnti  e  perfezionati  appa- 
ro-ohi  di  mirn>icapi»  olit  permettono  di  distingrieri- 
ogi^otti  i  ijuali  por  1b  loro  jiioooICEza  sfuggono  ai 
Huliti  microricopj,  u  perQuo  dì  iiilaiirarli.  K*  una  ptil- 
bliuaziunp  interemuiiito  per  11  naturalista,  ma  anche  jier 
il  flsieo  «  per  il  lilosofo,  giiooh<<  oi  fa  faro  un  pa^> 
avanti  nollu  ouiioscenKa  delle  proprietà  della  mate- 
ria {Biblviikique   rnirrrsrllr  ri  Serve  S»iur). 

X.  Uuii)CKS:  /^  itkdiutrie»  de  ìa  eamervatìo»  de*  ali- 
■tmlr,-  Parigi,  Ganthier-Villars.  —  L'autore  ha  avuto 
la  felice  idea  di  raocogllcro  In  un  volume  Intto  ci» 
ohe  oggi  si  aa  intorno  alla  oonstTvaRione  del  generi 
alinientnri  :  egli  posiia  in  rassegna  i  vari  aisteini  at- 
ttialmento  mesti  In  opera  e  ne  fa  la  storia;  egli 
tratta,  poi,  la  questione  non  aoln  dal  panto  di  riats 
pratico  ma  nnotae  da  rjuella  pnrnmente  seientitlen.  I.:i 
eompetenza  speciale  del  Booignea,  ilìrettoT»  del  )abu- 
mtorio  annesso  ai  MagaKzini  (ìenerali  di  Parigi,  rae- 
eoinsnda  il  suo  llliro  a  tatti  ooluro  elle  s'interessanu 
alle  industrie  della  obnservasione  dei  generi  alimeu- 
tari  {Hente  Seitnlifiqae). 

Pbok.  ^todoi.a  :  Leu  Imrbimet  à  roffear ,'  Parigi,  Dunixl 
e  Pinat.  —  Poiehè  non  vi  è  in  franoeso  nn'opent  snlli- 
turbine  a  vaiMie,  l'iiig.  11.  Uahn.h»  riteniiCu  oppor- 
tuno tradurre  ijuesto  IìI>to  dello  IStodola,  prufeasori' 
al  PoUtMuioo  di  Zarifio,  lit>ru  di  cui  si  sono  gìàpulibli- 
eate  tre  «dicloul  tedcaoLe.  L'opera  ounata  di  tre  parti: 
la  prima  ai  riferisen  iu  modo  speciiile  alle  turbine  ;i 
vapore;  la  aeoonda  tratta  di  questioni  che  richicdun-i 
dei  oalooli  uiatemntiei  di  una  certa  impurtanza;  l:i 
terr.B  contiene  nn  lireve  oompencliu  di  termodinaniien. 
indispensabile  per  In  stndiu   della    turbina  a  vapori 


(C<m 


»). 


Rassegna  settimanale  della  stampa 

La  iMMlflca  di  un  (nip«ro. 

Uos)  ehiamano  i  giornali  aiuerieani  In  bunifl 


HUQta  dal  governo  federale  di  un'area  attnatin 
deserta  e  nguale  a  dna  quinti  di  tutta  lu  siiperfiei<' 
degli  Stati  l'uiti.  Il  Uovornu  intende  spendere  setl'- 
luiliardi  e  mezzo,  ina  l'area  coti  bonificata  u^-rà  di, 
valore  di  almeno  dodici  miliardi  e  mezzo. 

Il  periodiou  Harper't  IFeektii  del  2  febbraio  pas>a 
In  raMegna  le  grandio»e  imprese  In  corso  di  e^iecu- 
zione,  »utt«  1:1  direzione  del  Servizio  di  BoniIìr»(B'~ 
elamation  Servioe)  degli  Stati  l'aiti:  nel  Culotwl». 
nella  valle  del  flame  Sslatu,  nell'Arizona,  nel  Wy- 
inlng,  nel  Nevada.  nell'Xilntio  »i  etanno  eseguenl'i 
lavori  di  ingegneria  idraDlica  elle  a 


yGoogle 


MINBKTA 


3.10 


t'igliii  dc-l  mondo,  tuniirl  e  dighe  ooiossali,  aenia 
preoedcnti.  Nt<11ft  -v&Ile  del  fìarae  Snlftto  si  et»  oo- 
atruendo  nna  diga  tu  muratura  ohe  glnngeiit  all'al- 
tczssa  di  90  metri,  e  contribuirà  a  formare  nn  Ingo- 
Herbutolo  ohe  avrà  1b  lunghezza  Hi  25  mif(Itk  e  la 
pratbndit&  di  70  metri. 

Tutte  queste  opere  avraDDO  no  euoeci^ale  carat- 
tere di  Btabilttù  e  durabilità:  dopo  ohe  saranno  coni' 
piilte  U  Governo  dovrà  curarne  la  manutenzione  per 
riirci  anni,  dopo  il  qnale  periodo  esse  vcrranuo  pos- 
iate alle  oomonit&  locali  nelle  oondizioui  pid  ndatto 
1)11  o  seopo. 
Un  grande  asilcuratore :  Antonio  BOdlkar. 

Nella  JCé/orme  Sooiale  (□.  29)  Georges  Blondel  de- 
ilioa  un  affettuoso  necrologio  all'illustre  nomo  ohe 
I'd  il  vero  organizzatore  dull'Ufflcio  imperialo  dolio 
ikssiaurB7.Ì0DÌ  operaie  in  Germania  e  che  di  questo 
istituto  tenne  la  presidenza  dal  1684  al  IHBl.  Chla- 
iDiàto  nel  18S2  corno  oonsigliere  al  Ministero  dell'in- 
t«CBu,  Antonio  Budiker  fu  luoacioato  in  modo  spe- 
oiale  di  stadiare  t  problemi  delle  as^inurazioui,  e  in 
■  luesta  materia  si  rivelò  maoatro:  fu  il  principato  or- 
xaninxatore  doll'assì^nrasiono  contro  gl'infortuni;  pre- 
Itarò  poi  la  legge  dell'siMiaoroiiDae  oontro  l'invali- 
dità, studiò  l's ss jour azione  delle  vedove  e  dogli  or- 
fani; e  qnando  Guglielmo  II  ileeise  di  fondare  l'Cf- 
ilelo  delle  ossiourazioni,  il  Bùdiker  fu  nottunlmente 
designato  od  assumeruo  la  direziono. 

Tutti  coloro  ohe  lo  videro  all'opera  lianoo  ricono- 
HOiuto  il  suo  zelo,  In  sua  profonda  conoscenza  della 
materia,  la  petsploaoia  con  cui  escogitava  migliora- 
menti al  oolontale  edilioio  da  Ini  impiantato.  Tatti 
«oloro  ohe  assistettero  a  qualcuno  dei  Congressi  in- 
ternazionali delle  asslonrazioui,  a  Berna,  a  Milano,  a 
Bruxelles,  a  Parigi,  eoe,  al  qoali  egli  preso  parte, 
poterono  apprezzare  l'altezza  del  suo  pctnsiuro  e  la 
meravigliosa  IncidiUt  della  sua  mento.  Si  può  affcr- 
inare  ohe,  fra  tutte  le  nazioni  civili  nelle  quali  è 
(uumesso  il  principio  delle  asaioorasioni  operaie,  non 
ve  n'è  una  sola  ohe  non  abbia  ricavato  vantaggio  dai 
suoi  lavori.  Il  Bódiker  fu  nello  stesso  tempo  teorio» 
e  uomo  d'aziono,  pratico  e  scrittore.  Considorevole  ii 
l'elenco  delle  suo  pubblicazioni:  lavori  giuridici  e  fi- 
nanzisrl,  lavori  eoonomioi,  relazioni,  articoli  di  ri- 
viste, eoo. 

Nel  1897,  abbandonato  l'Uftioio  imperialo  delle  as- 
^4iOI) razioni,  il  BÓdilcer  diventò  presidente  del  Consi- 
glio di  amministrazione  dell»  potente  società  Sie- 
mens e  Haisko,  la  quale,  por  suo  impulso,  prese  una 
quantità  di  provvedimenti  in  favore  degli  operai, 
t^  anche  presidente  della  Società  per  lo  studio  del 
problema  delle  cloasi  medie,  che  ha  sede  a  Bruxelles, 
u  membro  del  Consiglio  direttivo  di  poreochie  altre 
ikssaoiazionl.  La  morte  lo  ha  rapito  proms  tu  ramante 
—  non  avevo  anoorn  sessantaquattro  anni  —  all'af- 
fetto de*  suoi  ool laboratori,  cho  lo  stimavano  e  lo 
amavano  sinceramente.  Poohi  uomini,  fra  coloro  ohe 
lavorarono  al  progresso  scoialo  della  Germania,  la- 
noieraono  una  memoria  pitt  onorata  e  piti  para. 
I   bravattl  d'invsnzlone  In  Francis. 

Dft  lino  studio  di  André  Lieaac  ueli' Economitle  Fran- 
cia (n.  8)  si  rileva  ohe  nel  1791,  anno  iu  cui  fu  pro- 
mulgata in  Francia  la  prima  legge  sui  brevetti,  que- 
sti vennero  rilasciati  in  numero  di  34.  In  oiasouuo 
•lei  primi  anni  che  seguirono  ne  vennero  registrati 
meno  dì  dieci  ;  la  piogressione  inoominoìi)  aolo  dopo 
il  ISOS.  arrivando  nel  1615  alla  cifra  di  77. 11  rapido 
aumento  si  ebbe  a  partire  dal  1830,  e  continuò,  con 
interruzioni  determinate  dalle  crisi  polìtiche  ohe  il 
paese  ebbe  od  attraversare,  tino  ai  giorni  nostri.  Nel 
1 9O0  furono  rilasciati  quasi  13,000  brevetti,  due 
unni  dopo  12,000,  nel  1905  il  loro  numero  risoli  o 
12.950.  Dopo  la  legge  del  1844  il  numero    degli    in. 


vrntori,  o  di  coloro  clic  tali  si  credono, 
quintapliesto. 

;ll.  signor  Breton,  direttore  dell'  •  Office  de  la  pro- 
priétiS  iudustrielle  *,  ha  l'atto  ounipilore  ixna  specie 
di  tabella  di  mortalità  del  brevetti  dnrante  un  de- 
terminato periodo  dì  tempo,  tabella  in  coi  ò  notato 
il  numero  dei  brevetti  rimasti  in  vigore,  anno  per 
anno,  dal  1888  al  1902,  oaaio  pormi  periodo  di  quin- 
dici anni,  durata  massima  dei  brevetti.  Nel  1888  i 
brevetti  rllasointi  fniiiiio  7182;  alta  tino  del  aeeondo 
anno  i  brevetti  rimasti  in  vigore,  per  i  quali  oio(> 
venne  pagata  )a  tasso  stabilita  dalla  legge,  erani> 
iS66;  allo  line  del  terzii  anno  3T21;  alla  line  del 
ifuurto  I92T;  tu  seguito  la  diminuzione  si  fa  meno 
rapida;  ma  dopo  dicci  anni,  dei  7I8a  brevetti  regi- 
stroti  net  1888,  non  ne  rimangono  in  vigiire  che  %2'ó; 
nei  cinque  anni  seguenti  la  loro  cifra  diminuisco  ili 
50  o  60  all'unno,  e  oli»  fine  del  quindiceeiuo  amio 
sì  rìduoe  a  .122. 

Dei  12,950  brovotlì  registrati  nel  1905,  soli  63ul 
furono  presi  da  Francesi;  gli  altri  vennero  rilasclMll 
a  Inventori  di  nazionalità  diverse:  tedeschi  230''. 
aracrioan!  16S2.  inglesi  1075,  svizzeri  342,  austriai-i 
264,  belgi  257.  I>e  prime  tre  cifre  dimostrano  come 
aia  attivo  il  movimentodelle  iuvenzlonl  nei  rispettivi 
jiaesi.  B  oome  gl'inventori  abbiano  cura  di  difenderc 
i  loro  diritti  all'eatero. 

Latta  Impuro  ad  epidemie. 

A  Cbieago  imperversa  dì  questi  giorni  noa  gmule 
l'pidemia  di  soarlattina  e  di  difterite.  La  maggior 
parte  dei  medici  attribuiaoo  questa  epidemia  at  latte- 
impuro  che  Veniva  importato  da  una  città  del  Wi- 
sconsin, nella  quale  c'erano  numerosi  cast  di  febbre 
scarlattina. 

Tutti  i  giornali  sì  uocnpano  di  questo  argomento. 
Il  giornale  Eagle  di  Brooklj-n  cosi  conebiude  la  di- 
scussione: il  sorvegliare  e  ispezionare  giomalmentt'. 
oome  alcuni  vorrebbero,  tutte  le  latterie  coaterefahi- 
pur  il  solo  Stato  di  New  York  non  meno  di  50  milioni 
di  franchi  all'anno;  il  pasteurizzare  tntto  il  latti' 
adoperato  costerebbe  meno  di  15  milioni  di  franolii 
all'anno.  Il  metodo  piìl  naturate  e  pUi  semplice  aeni- 
bra  adunque  quello  di  pastonrizzare  tutto  il  latte,  il 
quale  non  solamente  può  contenere  i  germi  delbi 
scDrUttioa.  ma  onohe  quelli  della  difterite  e  del 
tifo. 

l-«  p«vl mentali ona  delle  strade. 

Nella  Bcvue  Scteutijìque  (n.  6)  troviamo  uno  stndiiL 
Bui  vari  generi  di  pavimentazione  delle  strade  usati  a 
l'arigi,  .sulla  loro  rispettila  estensione  a  sul  loro- 
Ài  1"  gennaio  1906  la  supcriìcie  delle  strado  pa- 
rigine coperte  di  brecciit  era  di  oltre  1  milione  di 
metri  quadrati.  La  manutenzione  è  piti  costoso  ohe 
con  qualunque  altro  sistema,  franolii  2.43  oiranno  - 
por  metro  quadrato;  ed  è  perciò  che  la  superlicic  dì 
<|ueste  strade  h  in  coutinua  diminuzioni-. 

Le  tlradt  «eleiaU  coprono  una  snpurtlcie  di  oltre 
5  milioni  e  mezzo  di  metri  quadrati,  piti  della  metù 
ilei  totale;  la  trasformazione  di  una  strada  da  ini- 
ìirecoiata  a  selciata  viene  a  contare  franohi  S.82  al 
metro  quadrato;  la  manutenzione  delle  vio  selciate  i- 
molto  economica,  e  costa  in  medio  lìi  centesimi  al- 
l'anno per  metro  quadrato. 

La  superficie  delle  Kirade  agjaìlalr  è  di  ]ioco  più  di 
411,000  metri  quadrati,  e  questa  cifra,  da  aloani  anni, 
e  qaasi  stazionaria.  La  ninuu tensione  eosta  nlibastanz» 
l)OCo,  fr.  1.28  al  metro  quadrato,  ma  il  pavimento  di 
asfatto  presenta  non  poohi  inconvenienti,  primo  fra 
i  quali  quello  di  diventare  sdrucciolevole  qnando 
piove;  sicché,  seu^a  rinunziarvi  del  tatto^Jion  si  coBca 
punto  di  estenderlo.  n -|t -r- hv  vItOOQIC 


360 


MINERVA 


La  parimenlaHone  i*  Ugno,  ìnveoe.  è  in  pTogrcuo 
ooDtinno;  annienta  di  60,000  a  70,000  metri  qnodrati 
all'aimo,  e  si  estendeva,  un  anno  fa,  a  una  Bnperfioie 
oomplessiva  di  quasi  2  milioni  di  metri  quadrati.  La 
laannteasione  ooata  in  media  franchi  l.Ì4  al  metro 
quadrato;  e  si  pnO  preTedere  ohe,  fra  nna  diecina  di 
anni,  il  paTimento  In  legno  ooprirft  tutte  le  strade 
del  quartieri  della  capitale  francese,  nonché  le  vie 
più  importanti  dei  quartieri  eeeentrloì. 

Cannoni  ■lettrici. 

Nella  rivista  Die  UtMoìta»  (ii.  10)  troviamo  una 
notizia  intorno  agli  stadi  e  agli  esperimenti  ohe  si 
fanno  per  applicare  ai  oannonl  l'elettricità  :  qneste 
rioerebe  non  banno  anoora  oondotto  a  un  risultato 
pratico,  ma  non  per  questo  sono  meno  interessanti  e 
promettenti. 

H  principio  fondamentale  è  questo:  oome  è  noto, 
I1U  rocohetto  di  filo  di  rame  isolato,  quando .  venga 
iLttraversato  da  una  corrente  elettrica,  si  comporta 
oome  un  magnete,  fin  questo  prinoipio  si  basano  In  oerto 
modo  anche  1  motori  elettrici,  il  cut  (edotto  può  rag- 
giungere UDa  velocità  di  circa  cento  giri  al  aeoondo. 
Se  ai  giri  si  sostituisce  un  moTintento  oriiEontale, 
ecoo  ohe  si  ha  il  prinoipio  del  oannone  elettrico;  il 
quale  ha  sugli  altri  cannoni  il  presloso  vantaggio 
che  non  produce  fumo,  né  lampo,  né  rumore  alcuno. 
La  ditBooltà,  nell'imprimere  al  prolettile  nna  velooìtil 
Htiffloiente,  sta  in  qnceto:  ohe  o  il  rocchetto  dev'es- 
sere troppo  Inngo,  o  la  tensione  tale  ohe  11  flio  ri- 
schia di  fondersi. 

Già  nel  1902  un  danese,  il  prof.  Birkeland,  ottenne 
il  brevetto  di  nn  cannone  elettrico;  un  altro  brevetto 
é  Htato  rilasciato  lo  seorao  anno  a  L.  T.  Foster,  la 
cui  iuvenxlone  ha  questa  essenziale  caratteristica; 
ohe.  Invece  di  un  rocchetto  solo,  ne  vengono  appli- 
cati lungo  la  canna  del  poRKO,  eateroamente,  sette, 
e  ohe  la  oorrente  elettrica  non  passa  per  tutti  e  sette 
ad  nn  tempo,  bensì  li  attraversa  nno  alla  volta,  sno- 
cesstvamente,  e  oiasonno  per  brevissimo  tempo,  di 
modo  che,  per  quanto  alta  sia  la  tensione,  il  filo  non, 
viene  danneggiata.  E'  il  proiettile  stesso  che,  sfio- 
rando delle  apposito  molle  nel  suo  mnoversi,  stabi- 
lisce e  toglie  il  contatto  fra  la  conduttura  della  oor- 
rente e  i  singoli  rocchetti  ;  e  poiohè  l 'acceleramenti 
che  al  proiettile  viene  dato  da  oiasouu  roochetto  ai 
addiziona  a  quello  che  gli  ò  stato  impresso  dal 
rocchetti  precedenti,  cosi,  all'nsoire  dalla  bocca  del 
cannone,  il  proiettile  ha  una  notevole  velociti^,  l'en- 
tità della  quale,  però,  dall'inventore  non  è  stata 
ancora  indicata,  il  che  induce  a  credere  che  non  sia 
molto  grande. 
Ql'lnaagnamantl  tscnlol  dalla  Banca  di   Francia. 

In  nn  articolo  pubblicato  nel  Corriere  della  Sera 
(n.  60)  l'on.  Luigi  Luzzatti,  esaminando  la  relasione 
letta  II  31  gennaio  u.  s.  all'assemblea  generale  degli 
azionisti  della  Banca  di  Francia  dal  direttore  Giorgio 
Fallali),  fa  notare  oome  questi,  mentre  negli  altri 
paesi  lo  Banche  di  emissione  elevavano  la  ragione 
dello  sconto,  si  guardasse  dall'imltoroe  l'esempio,  e 
nello  stesso  tempo  cercasse  di  aiutare  il  mercato  in- 
glese a  uscire  dalle  difflooltà,  servendosi  del  porta- 
foglio sull'estero  non  già  a  difesa  delle  riserve  me- 
talliche inteme,  bensì  per  scontare  effetti  inglesi, 
trasferendo  temporaneamente,  fino  alla  turo  scadenza, 
l'oro  in  Inghilterra  e  temperando  cosi  le  condizioni 
aspre  di  quel  mercato.  Per  tal  modo  non  soltanto  la 
Banca  d'Inghilterra  ebbe  nn  respiro,  ma  il  mercato 
francese,  non  assalito  da  domando  Incrociate  di  de- 
naro, potè  mantenere  lo  sconto  al  3  per  cento,  mentre 
a  Londra  esso  saliva  al  6  e  a  Berlino  si  7.  D'altra 
parte,  per  non  agevolare  le  speculazioni  di  Borss,  11 
Pallain  alzò  al  4  per  cento  gì' interessi  sulle  aotici- 
pozioni  e  fece  buona  guardia  per  impedirò  lo  sconto 


di  quelle  cambiali  intemazionali  intese  a  sostenere 
all'estero  una  specnlazionc  malsana  o  esageiAta. 

L'on.  Luzzatti  loda  l'eleganza  e  l'effieaeia  di  quest» 
metodo  di  gestione  bonoaria,  e  osserva  oome  ceso  ri- 
posi segnatamente  sulle  abbondanti  riserve  metalliobe 
della  Banca  e  del  paese  di  Franala;  per  qaeate  rj' 
serve  la  Francia  ha  il  primato  in  Europa,  e  I>  soa 
Banca  esercita  una  vera  magistratura  monetaria  n- 
ropea.  N6  l'Inghilterra,  né  la  Germania  potrebbero, 
sensa  danno  loro  e  di  tutto  il  mondo,  oomplere  con 
mezzi  monetari  ìnsnfBoienti  il  loro  giro  di  MKori  fai- 
mensl  se  non  aveasero  la  fidaoia  ohe  la  Franeta  per- 
sistesse nella  sua  politica  monetario. 

Infine  l'on.  Luezatti  raooomanda  l'uso,  da  Ini  favo- 
rito qnand'era  ministro,  degl'Impieghi  in  oro  sull'este- 
ro: sotto  questo  aspetto,  old  che  si  è  fatto  in  Italìs 
è  già  argomento  di  studio  e  di  Imitazione  nella  Banca 
niizionale  del  Belgio,  e  lo  potrebbe  essere  nella  Banca 
di  Franala,  <  la  quale  ha  insegnato  tante  eoae  il 
mondo  e  anohe  a  noi  Italiani,  e  pur  da  noi  potrebbe 
apprendere  il  metodo  dì  utilizzare  con  sieorccza  nni 
parte  delle  sue  riserve  metalliobe    oziose  e  Infrutti- 

Per  la  dtratUssIma  Qsnova-Mllano. 

Il  Sole  (n.  63)  dedica  nna  intera  pagina  al  progeliu 


che  il  Comitato  per  la 
fra  Genova  e  Milano  ha  presentato  nltimamonte  al 
ministero  dei  lavori  pubblici.  La  linea  adempirebbe 
alle  segnenti  condizioni:  essere  la  piti  breve  possi- 
bile, ossia  la  pih  vicina  olla  retta  tirata  fra  Genova 
e  Milano;  essere  adoppio  binario;  avere  pendenze  miti 
e  curve  di  grandissimo  raggio;  avere  ormomeot» 
mollo  robusto,  sede  tutta  propria  e  indipendente 
dalle  linee  in  esercìzio,  e  stazioni  proprie  eoa!  a  Ca- 
nova e  a  Milano  come  nei  principali  punti  intermedi: 
essere  esercitata  con  treni  rapidissimi  a  trasione  elet- 
trica; avere  la  più  alta  potenzialità,  e,  mercé  la  soa 
assoluta  indipendenza,  fare  un  servizio  perfettamente 
regolare,  essendo  sottratta  alle  perturbazioni  dell'eser- 
cizio prodotte  dai  contatti  con  le  altre  ferrovìe. 

Il  tronco  piii  ricco  di  opere  d'arte  é,  nel  progetto 
in  parola,  quello  fra  Genova  e  Rigoroso,  in  eul  si 
trovano  W  gallerie  per  una  longhezsa  totale  di  7T7S 
metri,  e  8  ponti  e  viadotti;  l'opera  più  Importante  «■ 
la  grande  galleria  di  Rigoroso  lunga  metri  18,371- 
la  cui  costruzione,'  dlfflollo  e  quindi  costoso,  ma  non 
certo  impossibile,  si  dovrebbe  compire  in  sei  anni:  e 
sarebbe  questo  11  tempo  massimo  neceosarlo  per  l'ape^ 
tura  della  linea  intera;  sulla  quale,  seoondo  t  caleoti 
fatti,  si  muoverebbero,  nelle  2Ì  oro,  2100  carri  merci 
e  6000  passeggeri  —  cifre  aumentabili  ooll'aiuneiiUrr 
la  portata  dei  treni  e  la  potenza  delle  oentralL 

La  lunghezza  effettiva  della  linea  progettata,  tutta 
a  doppio  binario,  ìt  di  metri  124.160.  Il  soo  coste  r 
valntato  per  la  sola  linee  oorrente  a  lire  149,500.000: 
aggiungendovi  le  spese  per  i  raccordi  con  le  linee  f 
con  gli  seni!  esistenti,  per  le  stazioni  e  i  parchi,  pei 
gl'impianti  elettrici  e  per  il  materiale  mobile,  si  ha 
un  totale  di  236  milioni,  ohe  per  un  totale  di  137  ehi 
lometri  (11>5  circa  di  linea  e  12  di  raoeordi)  dà  du 
eosto  medio  di  lire  1,722,627  per  chilometro;  —  coti" 
11  quale  non  appare  esagerato  quando  si  pensi  illr 
grandiose  ojiere  ricorrenti  lungo  la  linea  e  alla  va- 
stità degl'Impianti  previsti  perché  la  nuova  ferrovi» 
oorrìspoudH  allo  scopo  por  il  quale  vorrebbe  oostroita- 

Tutti  gli  articoli  pubblicati  in  MINERVA  tono 
tutelati  dalla  leggw  aulla  propriotà  lottararìa  • 
ne  è  formalmente  vietata  la  riproduzione- 


SoLFE&iKO  Piatti,  gemute 


rructtl.  IMT  , 


bTtsstr- 


24  marzo  1907 


Voi.  XXVII  —  N.  16 


U  SGOHPini  DEI  KONICIPALISTI  INGLESI 

R    1    SUDI    INSEONAMEVn  '" 

L'autore  di'll'unìootu  olio  Tiassumiam»  jimiili!  le 
ISSO  diklla  oi'itica  ohe  del  iiiunìoiiialtsiuo  lift  fntto  rt-- 
■nloinontoLonl  Avcbury;  o  su  (luestii  [jarte  dell'arti- 
ilo  soTvolinmn,  gìAaoli»  del  libro  dcll'au toro v ole  acrit- 
ire  inglese  ei  siamo  oociipAti  abliafltanxa  iliffiisnnientr 
'1  fasoiooto  (Iti  11)  febbraio  o.  a.  Gli  insognanienti. 
li.  nhe  il  Leroy- Boanl ir n  rÌoftv&  dalle  nlClme  ola' 
uni  del  Cooeigtiu  della  Contea  di  Londra  aonoeongi- 
^rati  dal  punto  di  viata  rranoese,  ma  ItanDu  tutta- 
b  iiu  intereaihO  gouernlo  olio  non  può  sfuggirò  al- 
ulCenlo  lettore- 


In  Francia,  ì  propugnatori  del  socialismo 
<ii  Stato  e  del  aocialismo  municipale  hanno 
t'ahiCudine  di  citare  l'esempio  della  Gran 
Brettagna,  ove  i  municipi  hanno  assnuto 
imprese  diverge,  prima  lasciate  all'industria 
)>rivata,  quali  la  fornitura  del  gas  e  della 
>!lettricitÀ,l'esercizio  dei  tram,  la  costruzione 
ili  case  operaie,  ecc.  Ora,  gik  da  molto  tempo 
fi  detineava  io  Inghilterra  una  corrente 
l'ontraria  a  questo  dilagare  dell'intervento 
ilei  poteri  pubblici  nel  campo  industriale; 
ma,  nelle  elezioni  locali,  l'indifferenza  e 
l'apatia  di  una  gran  parte  del  corpo  eletto- 
rale fUeevano  si  che  le  critiche  degli  anti- 
Hianieipalisti  rimanessero  senza  effetto.  Tale 
:i|iatia  è  dimostrata  dal  fatto  che  meno  della 
metà  degli  elettori  si  presentava  alle  urne. 

11  risveglio  degli  elettori. 

Senonchè  l'eccesso  del  male,  lo  scandalo 

(Ielle    imprese    municipali    male    ideate,  o 

aliortite,  o  sterili,  e  il  peso  crescente  dello 

'D  Db  QD  1 


tasse  Unirono  col  far  uscire  dui  loro  torpore 
una  parte  almeno  degli  astensionisti.  Nel 
passato  Cotiaty  CoiineU  i  radicali  propensi 
al  socialismo  municipale,  che  a  torto  si  chia- 
mano progressisti,  o  ohe,  fin  dall'istituzione 
di  quel  Consiglio  nel  18S8,  vi  avevano  pre- 
dominato, avevano  S-t  seggi,  e  i  moderati  o 
conservatori  avversari  al  socialismo  muni- 
cipale non  ne  avevano  che  34. 

Ebbene,  bastò  un  piccolo  aumento 
del  numero  degli  elettovi  accorsi  alle 
urne,  il  52.5  per  cento  invece  del  45,  per 
trasformare  completamente  il  County 
Council. 

La  lotta  contro  i  uasti-el»  (sperperatori) 
—  così  furono  cliiamati  i  candidati  dei  mu- 
iiicipalisti  —  ha  avuto  questo  effetto:  che  i 
municipalisti  ora  non  hanno  piti  Hi  seggi. 
ma  3S,  mentre  il  numero  dei  consiglieri  mo- 
derati k  salito  a  79;  uno  degli  eletti  è  neu 
trale.  La  vittoria  è  completa:  Londra  ha  re- 
spinto energicamente  il  socialismo  munici- 
pale, ha  respinto  tutto  quel  piano  indefinito 
di  costosa  e  presuntuosa  intrusione  dei  pub- 
blici poteri  net  campo  delle  industrie  e 
delle  opere  libere  e  private. 

Questo  grande  esempio,  che  segue  alla 
sconfitta  de)  socialisti  nelle  elezioni  poli- 
tiche in  Germania,  merita  di  essere  medi- 
tato. Gli  Inglesi,  col  loro  buon  senso  e  col 
loro  spirito  d'indipendenza,  hanno  veduto 
l'inganno  del  socialismo  di  8tato;eesi 
non  vogliono  piti  subirne  il  giogo,  né  farne 
le  spese:  essi  si  sono  liberati  da  questo 
succhione,  da  questa  specie  di  piovra  che 
tende  a  diventare  uno  dei  più  terribili  rta- 
gelli  della  moderna  società. 


,y  Google 


MINKKVA 


II  nuaiclpallsDio  ia  Francia. 


La  Francia  è  stata  recentemente  per  e»c- 
f-iarsì  in  un  vilnppo  d'imprese  muDÌcìpali 
simile  a  quello  in  cui  per  ona  clozjtina  d'anoi 
isi  trovarono  impigliati  gl'Inglesi;  e  fu  for- 
tuna cbe  il  Senato  si  opponesse  a  questa 
tendeuea,  tagliando  corto  sul  progetto  di 
regia  municipale  del  gas  a  Parigi  ro- 
tato dalla  Camera  e  sostenuto  dal  ministro 
^Valdeck-Konsseau,  il  quale,  mentre  per  lo 
innanzi  non  aveva  mai  mostrato  inclina- 
zione alcuna  per  gli  esperimenti  e  per  le 
avventure  socialiste,  in  quella  occasione 
aveva  ritenuto  opportuno  fare  tale  conces- 
sione si  gruppi  radico -social  isti  su  cui  il 
suo  gabinetto  si  appoggiava.  Il  Senato  diede 
prova  di  grande  saggezza  e  indipendenza 
respìngendo  il  progetto  fatale,  presentatogli 
da  un  Diinìstcro  che  pur  godeva  delle  sim- 
]>atie  di  quel  consesso.  Se  il  progetto  fosse 
stato  approvato,  la  Francia  si  sarebbe  lan- 
ciata sulla  via  del  socialismo  municipale. 
.  Oggi,  il  Consìglio  muuìoipale  di  Parigi  è 
tornato,  almeno  so  qnesto  punto,  a  idee  piil 
ragionevoli  e  meno  pericolose:  ora  esso  sta 
discutendo  le  condizioni  del  futuro  regime 
dell'elettrici  tiV  e  del  gas,  e  sembra  abbia 
rinunziato  all'idea  dell'esercizio  municipale 
diretto  e  accetti  il  principio  dell'esercizio 
privato,  con  una  partecipazione  dellii 
città  agli  utili.  A  quanto  pare,  però,  esso 
complica  le  cose  introducendo  nei  capito- 
lati d'appalto  una  quantitil  di  clausole  ben 
IMJCO  pratiche.  E  ciò  ci  induce  a  dir  due 
parole  dei  contratti  di  appalto  frn  i  muni- 
cipi e  le  imprese  assimtrici. 

Municipi    e  imprese  private. 

ID  naturale  che  un  municipio  il  quale  ac- 
cordi la  concessione  di  un  servizio  a  un'im- 
presa privata  cerchi  di  ricavare  dalla  con- 
cessione qualche  vantaggio;  ma  ciò  va  lutto 
entro  i  lìmiti  del  ragionevole. 

Kou  bisogna  dimenticare  che  coloro  che 
mettono  dei  capitali  in  un'impresa 
non  possono  assumerne  tutti  gli  oneri, 
tutti  1  rìBclii,  senza  probabìliti\  dì 
sufficiente  rimunerazione.  Ore,  per- 
chè cid  avvenga,  occorre  che,  nelle  trattative 
per  la  concessione  di  un  servizio  pubblico,  si 
tengano  presenti  sopratutto  tre  interessi: 
quellodei  consumatori,  quello  del  muni- 
cipio e  quello  dei  concessionari.  Se,  oltre 


a  questo,  si  tira  in  campo  tutto  il  bagaglio 
della  filantropia  ufficiale,  esi  pretende 
sottoporre  a  severe  e  meticolose  norme  rego- 
lamentari le  ore  di  lavoro,  le  peosioni,  ecc.. 
e  istitnire  per  i  dipendenti  dalle  imprese 
concessionarie  un  contratto  di  lavoro  spe- 
ciale, diverso  dai  soliti  contratti,  alleni 
non  solo  si  accrescono  in  misura  conside- 
revole gli  oneri  delle  imprese,  ma  anche  si 
viene  a  creare  una  condizione  di  cose  fuori 
del  diritto  comune,  che  toglie  all'ìmpresn 
ogni  solida  base. 

I/ALI.MKNTAZIONK  DEL  SOLDATO  '" 

Tutti  coloro  che  in  questi  ultimi  tempi  sì 
sono  occupati  dell'alimentazione  del  soldati 
hanno  affermato  1»  necessità  di  variare  In 
razione  secondo  la  statura,  il  paese,  la  sta- 
gione dell'anno  e  il  lavoro  che  egli  fornisce. 
Finora,  però,  si  è  tenuto  conto  soltanto  del 
lavoro,  stabilendo  approssimativamente  In 
razione  in  tempo  di  pace,  la  razione  nor- 
male di  campagna  e  la  razione  rinforzata 
di  campagna.  Ma  la  razione  speciale  del 
tempo  di  pace  esiste,  in  realtà,  solo  pecu- 
niariamente, nel  senso  che  l'alimentazione 
non  deve  costure  per  ciascun  soldato  più  d  i 
franchi  0.75  al  giorno;  del  resto,  è  fis>satu 
soltanto  la  quantità  del  pane  e  quella  della 
carne:  il  soldato  francese  riceve  ogni  giorno 
750  grammi  di  pane  per  i  pasti,  più  2r>(> 
grammi  di  pane  da  zuppa,  e330  grammi  di 
carne  cruda;  tutto  il  resto  dipende  dal  capi- 
tano o  dal  tenente  cbe  si  occupa  delTordi- 
nario. 

La  razione. 
Il  capitano  l'erricr  ha  istituito  recente- 
mente un  eonfi-onto  fra  le  cifre  alle  quali, 
secondo  gli  studi  da  lui  fatti,  potrebbe  esser 
ridotta  la  razione  in  tempo  dì  pace  (160 
grammi  dì  aibnminoidi,  iTy  di  grassi,  600  di 
idrati  di  carbonio)  e  quelle  della  razione 
distribuita  nelle  prigioni  e  negli  ospedali 
militari  e  della  razione  di  campagna,  e  lia 
trovato,  non  sen^-a  stupore,  che  la  razione  in 
tempo  di  pace  è  maggiore  della  razione  rin- 
forzata di  campiigna,  la  quale  ultima  è  a 
sua  volta  inferiore  a  quella  assegnata  ai  mili- 
tari chiusi  in  prigione  o  degenti  all'ospe- 
dale. 

(I)  Ds  nD  arUoDb  dalU  «ipmcik  A.ioi;BTt  Mull-Wois.  diiM- 
Ilice  dell  I  •  £i»le  Ow  Mèrci  -  di  Viiff,  £•  Ar*w   (•■eùnif 


yGoogle 


Urge,  pertanto, procedere  u  unariforma; 
la  quale  potrebbe  essere  attuata  quasi  senza 
spesa,  giacché  si  può  tranquillamente  affer- 
mare che  le  somme  attualmente  devolute 
ulFalimentaziotie  (lei  soldati  sarebbero  più 
che  BuOlcienti  se  le  derrate  fossero  dì  buona 
<)ualit)ì  e  venissero  adoperate  con  economia 
<■  con  intelligenza,  e  se  nella  loro  fornitura 
non  si  perpetrassero  delle  frodi.  Infatti, 
le  compagnie  romandatc  da  capitani  o  da 
tenenti  elie  si  ocenpano  del  benessere  dei 
loro  uomini  e  clie  hanno  studiato  la  que- 
stione dell'alimentazione,  sono  ben  nutrite 
e  ricevono  a  eiascan  pasto  tre  piatti  diversi, 
mentre  altre  compagnie  mangiano  poco  o 
male. 

La  qualità  della  razione  deve  esaere 
controllata  con  cura  scrupolosa;  e  non  ba- 
tata che  le  sostanze  alimentari  siano  eccel- 
lenti :  bisogna  anche  che  esse  siano  utiliz- 
zate con  accortezza  e  con  economia,  e  che 
sia  evitato  quell'incredibile  spreco  di  cui 
ora  si  hanno  troppi  esempi. 

A  propuHlto  di  Mtggia  uwMioiaik.  l'itatriM  cita  I'pwiu- 
l>lo  del  tenente  Fabre,  delta  T  oompsgnis  del  106"  fun- 
(erift,  il  quale  lii  sci  meli  ritise)  a  rlspanniare  ben 
:>00  fr&ncLi  nul  i)ane  solo  ool  mettere  un  po'  di  re- 
^la  nel  coi isiimo  delle  pagnotte:  oon  questa  sommft 
■-gli  potè  dure  ai  saoi  uomini  durante  l'i.iverno,  In 
.■•«ra,  prima  di  oorioani,  un  buon  liiooliiere  di  latte 
caMo,  e  ooNtitniro  all' insù  FBcientt-  <  jns  dei  obapeau  ". 
•issi»  al  aaSè  del  «  petit  diSjcniior  »,  del  forninggio 
o  del  sftlsiooIottA  nei  giorni  dì  grandi  lunrole. 

Saper  utilizzare  ciò  che  si  ha  e  non 
lasciarne  andar  perduto  nulla:  questo 
principio  di  economia  domestica  va  appli- 
cato non  solo  alla  famiglia,  ma  anche,  e  a 
loaggior  ragione,  alla  grande  famiglia  della 
caserma;  nella  quale,  inoltre,  è  buon  con- 
siglio far  preparare  le  pietanze  con  gusto, 
e  variarle  e  modificarle  secondo  le  abitudini 
<lei  soldati,  le  risorse  del  paese  e  altre  cir- 
costanze. 

L'educazione  del  personale. 

Perchè  lo  scopo  qui  sopra  additato  possa 
esser  conseguito,  bisognerebbe  che  tutti  co- 
loro i  quali  prendono  parte  attiva  all'ali- 
mentazione del  soldato,  dal  capitano  al 
cuoco,  avessero  delle  nozioni  chiare  e 
jtrecise  d'igiene  alimentare. 

In  quanto  riguarda  gli  ufficiali,  il  cui 
compito  ui  giorni  nostri  si  fa  sempre  piti 
compticato,  il  meglio  di  tutto  è  di  ricorrere 


al  sistema  della  divisione  del  lavoro, 
e,  anziché  imporre  a  tutti  gli  ufficiali  di  nn 
reggimento  l'obbligo  di  possedere  le  stesse 
nozioni  su  tutte  le  materie,  introdurre  in 
mezzo  ad  essi  l'istituto  della  specializ- 
zazione. A  ogni  modo  è  necessario  che 
nei  programmi  delle  scuole  militari  sia  com- 
preso lo  studio  dell'igiene  alimentare,  del 
valore  e  della  qualità  delle  sostansse  che 
concorrono  all'alimentazione.  Tale  studio 
non  ha  minore  importanza  di  quelli  concer- 
nenti la  tecnica  stessa  dell'arte  militare. 

Bimane  il  problema  di  preparare  al  loro 
ufficio  i  cnoobi  del  reggimento  e  i  sot- 
tufficiali  incaricati  del  servìzio  delle  pro- 
viande. In  Inghilterra  vi  è,  ad  Aldershot, 
una  scuola  apposita,  frequentata  ogni  anno 
da  tre  serie  di  36  alunni  ciascuna,  che  poi 
passano  nei  vari  reggimenti  come  sergenti 
delle  proviande  e  che  ìstniìsoono  i  soldati 
cuochi.  In  Olanda  e  nella  Svezia  i  soldati 
cuochi  seguono  nn  certo  numero  dì  corsi 
nelle  scuole  di  economia  domestica.  In  Fran- 
cia non  si  è  avnto  finora  che  nn  tentativo 
di  corsi  di  cucina  militare  tennti  disin- 
teressatamente, a  Bordeaux,  dal  Bonton,  il 
quale  si  lagna  delle  dilBcottà  che  incontra, 
non  da  parte  degli  ufficiali,  ma  nei  soldati 
e  nei  regolamenti  militari. 

Per  i  bisogni  del  tempo  di  pace,  le  scuo- 
le reggimentali  di  cacina,  quali  te  re- 
clama il  Bontou  (il  quale,  per  propria  espe- 
rienza, sconsiglia  dal  ricorrere  per  il  ser- 
vizio di  cucina  ai  cuochi  di  professione) 
possono  bastare.  Ma  in  tempo  di  guerra  ogni 
cosa  ò  eambiata:  il  rancio  non  viene  pìil 
preparato  per  compagnia,  bensì  per  piccoli 
gruppi.  E  perciò  sarebbe  bene  ehe,  sìa  nella 
scuola  elementare,  sia  per  qualche  altra  via, 
si  procurassero  a  tutti  i  futuri  soldati  no- 
zioni chiare  e  pratiche  intorno  al 
modo  di  preparare  poche  pietanze 
semplici  e  fondamentali. 

Il  materiale. 
Non  si  può  non  rimanere  stupiti  nel  ve- 
dere come  sia  in  generale  arretrata  la  ca- 
serma in  quanto  rìgaarda  le  nuove  appli- 
cazioni meccaniche:  mentre  già  da  anni 
nei  grandi  alberghi  e  negli  ospedali  sono  in 
uso  ingegnosi  meecanisini  che  permettono 
di  esegnìre  presto  e  bene  vari  servizi  ine- 
renti alla  cucina,  nei  reggimenti  non  vi  è 
traccia  di  siffatte  novità:  tutto  procede  aJ- 

UigitizccbyGoOt^lc 


3(ii 


M  I  N  B  it  VA 


l'autica,  e  per  portare  all'eballizioDC  ima 
marmitta  d'acqua  della  capacità,  di  125  litri 
occorrono  4  ore  e  '.iS  chilogrammi  di  carbone. 
A  Lisbona  —  tanto  per  citare  un  esempio  — 
in  tutte  le  caserme  si  fa  la  cucina  bu  foi- 
oelli  a  gas.  In  Francia  (e  non  in  Francia 
soltanto)  Bi  continua  a  sprecar  denaro  e  t«nxpo 
prezioso  in  procedimenti  antiquati. 

Una  prova  degna  di  nota  è  stata  fatta  in 
Francia,  dnrante  le  ultime  grandi  manovre, 
con  le  cucine  ambulanti;  e  ve  ne  sono 
di  più  tipi,  ben  costruite,  ma  molto  costose, 
piuttosto  complicate  nel  funzionamento,  e 
hanno  l'inconveniente  dì  rivelare  al  nemico, 
col  fumo  che  mandano,  la  presenza  delle 
truppe.  Migliori  risultati  si  potrebbero  ot- 
tenere dalla  cosidetta  marmitta  norve- 
gese, semplificata  e  ridotta  a  una  specie 
di  scaldavivande,  ossia  a  una  cassa  di  legno 
imbottita  di  sostanze  cattive  conduttrici  del 
.  calorico,  nella  quale  le  vivande,  in  reci- 
pienti ben  chiusi,  possono  conservarsi  calde 
per  un  tempo  abbastanza  lungo. 

L'ambiente. 

Molto  si  è  gii  fatto  nelle  caserme  perebc 
i  soldati,  dnrante  i  pasti,  si  trovino  in  un 
ambiente  gradevole:  anztebè  farli  man- 
jriare  nel  gamellino,  sednti  a  pie  del  letto, 
si  sono  costruiti  dei  refettori  con  tavole, 
panche,  scodelle  e  piatti.  Alcuni  ufficiali 
■arredano  il  refettorio  con  una  eerta  civet- 
teria, ornandone  le  pareti  con  immagini.  Il 
tenente  Fabre,  nominato  piil  eopra,  ha  cura 
perfino  di  far  trovare  ai  soldati,  nei  rispet- 
tivi piatti,  la  loro  corrispondenza,  perchè  la 
tavola  abbia  una  cert'aria  famigliare. 

Alcuni  igienisti  deplorano  che  i  militari 
sprezzino  il  cibo  fornito  loro  dallo  Stato, 
anche  quando  questo  cibo  è  di  eccellente 
qualità:  non  sono  rari  i  soldati  che  buttano 
via  nn  eccellente  pane  di  munizione  o  sde- 
gnano un  succolento  intingolo,  e  spendono 
i  pochi  soldi  che  hanno  nell'acquisto  di  un 
pane  bianco  meno  nutritivo  o  di  qualche 
salato  di  dubbia  lega.  Questo  strano  feno- 
meno è  dovuto  in  grandissima  parte  allo 
spirito  d'imitazione.  Finché  il  soldato 
vedrà  il  suo  camerata  pia  ricco  preferire  al 
desinare  del  refettorio  quello  della  cantina 
o  del  ristorante,  egli  non  avrà  che  un  obiet- 
tivo: fare  altrettanto.  Bisf^na,  dunque,  che 
sotto  tutti  i  rapporti  —  razione,  prepara- 
zione, iiulizia  —  l'alimentazione  in  caserma 


divenga  tale,  che  tutti  i  soldati,  senza  < 
sttnzione,  vi  trovino  il  cibo  di  cui  Inni: 
bisogno  e  a  cui  hanno  diritto. 


iTTfUTGBSO  LE  OimOVI  ^BULI  TBSSm  '< 

Il  sig.  Walsh,  che  si  recò  apposta  in  (ìh 
mania  per  studiare  da  vicino  il  modo  io  n 
si  svolgono  colà  le  elezioni  politiche,  pul 
blica  sulla  Fortnt^Atly  alcune  note  i>ersoual 
dalle  quali  spigoliamo  alcuni  fra  i  tratti  pi 
caratteristici. 

A  Berlino  egli  assistette  a  un  ineetiiig^< 
eìalista.  L'oratore,  che  era  un  ex-deputan 
lia  combattuto  vivamente  la  cattiva  amm 
nistrazione  nelle  colonie  africane,  dove  oc 
soldato  viene  a  costare  non  meno  di  I2fi 
franchi  all'anno.  Si  ecagliò  contro  i  foni 
tori  dell'esercito,  i  quali  hanno  dato  ai  loi 
azionisti  il  113  **,  „,  ma  non  parlò  per  niill 
del  programma  socialista.  Dorante  tutlo 
suo  discorso  un  ufficiale  e  un  sergente  < 
polizia  sedevano  sulla  piattaforma  premivi 
do  nota  di  tutto  quello  che  si  diceva. 

Quando  l'oratore  finì,  il  Presidente  anont 
ciò  che  era  aperta  la  discussìoDe.  Un  etri 
tore,  che  si  dichiarò  commesso  fa^m««il^t& 
incominciò  a  parlare  contro  il  socìalismv. 
Siccome  alcuni  del  pubblico  l'interrom]*^ 
vano,  l'ufficiale  di  polizia  avvertì  il  ^I¥^i 
dente  che  se  gli  interruttori  non  fossru 
usciti  immediatamente  dalla  sala,  egli  avrrl>^ 
be  subito  dichiarato  chiuso  il  comizio.  li. 
Prussia  la  polizia  pnò  fare  questo  motto  ù 
cilmente:  ciascuno  che  si  opponga  alla  bhj 
autorità  può  essere  condannato  a  una  mul[;> 
di  1,50  marchi  oppure  alla  prigione  da  oliu 
giorni  a  tre  mesi. 

Quello  che  era  notevole  —  dice  il  Wal-j 
—  era  il  carattere  molto  rispettabile  dr. 
pubblico.  «  Xon  ci  sono  mica  degli  strar 
cloni,  qui  —  diceva  il  direttore  dì  ungior 
naie  importante;  «  es  eind  ja  keine  Lan. 
pen  ».  Questa  era  la  caratteristica  di  tutti- 
le  altre  adunanze  del  partito  socialisti*  jt> 
Berlino.  Il  linguaggio  dell'oratore  era  mode 
rato  e  del  socialismo  non  si  faceva  quasi  ma: 
menzione.  Il  pubblico  era  composto  di  meni 
bri  delle  elassi  medie,  di  impiegati  gorenia 
tiri,  i  quali  per  una  ragione  o  per  l'altra  som- 
malcontenti  delle  condizioni  attuali,  si  la 
mentano  del  rincaro  dei  viveri  e  del  rista 
gno  degli  stipendi. 

(I)  D*  uà  di  tctiooU,  V.  Husiri  WiLsii,    Fi>n«ifl-tl .  Kn.- 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


365 


Un  meeting  del  Centro  si  mostrò  molto 
più  unito  ed  entnsiaatico.  11  primo  oratore 
(FadQDaDza  era  t«nuta  nei  locali  di  ona 
mirande  birreria)  fa  un  curato  il  quale  fece 
più  una  predica  cbe  nn  discorso  sui  doveri 
degli  elettori  eattolici.  Uno  di  questi  mee- 
ting dovette  essere  cbinso  percbè  a  causa 
di  qualche  equivoco  non  si  potè  provare 
<'he  ne  era  stata  data  la  dovuta  notizia 
hUs  polizia. 

A  Berlino  non  ci  furono  meeting  di  con- 
servatori; ce  ne  fu  uno  a  Tempelhof,  a 
'lirca  dieci  miglia  dalla  citt^.  I/adunanza  oo- 
inìnciò  con  l'accennare  ai  membri  deli'as- 
Rociazione,  defunti  dorante  l'anno.  .11  pub- 
blico si  alzò  in  piedi  in  segno  di  rispetto. 
Durante  i  discorsi  il  pubblico  stava  seduto 
ai  tavolini  della  birreria  e  beveva  tranquil- 
tamente  la  sua  birra.  Qaesto  spiega  anche 
perchè  i  discorai  politici  possano  in  Germa- 
nia essere  molto  più  lunglii  che  non  usi  in 
Francia  e  in  Inghilterra. 

Slesia  e  Pomerania. 

Più  tardi  il  U'alah  si  recò  a  Gorlitz,  nella 
Slesia,  per  sentire  un  discorso  dì  Bebel. 
Quando  i)  meeting  stava  per  essere  aperto, 
si  vide  che  mancava  qualche  cosa:  mancava 
cioè  il  rappresentante  della  polizia.  Beo 
pi-esto,  però,  si  vide  un  elmo  alla  porta  d'in- 
gresso, e  il  pubblico  fece  largo  all'afttciale 
di  polizia  perchè  potesse  recarsi  sai  palco. 

Il  discorso  di  Bebel  fu  quasi  tutto  dedi- 
cato allo  sciupo  di  denaro  e  di  forze  nel- 
l'Africa del  sud-ovest;  neppure  egli  disse 
una  parola  intorno  al  vero  programma  so- 
cialista. 

Dalla  Slesia  il  Walsh  si  recò  in  Pome- 
rania, dove  i  junker,  conservatori,  regnano 
supremi.  Anche  qui  egli  potè  assistere  a  un 
meeting  socialista,  hel  quale,  però,  l'oratore 
si  gaardò  bene  dal  parlare  contro  il  rincaro 
dei  viveri  —  argomento  comune  degli  ora- 
tori socialisti  a  Berlino  e  nelle  altre  città.  — 
Qui  la  maggioranza  degli  elettori  è  com- 
posta dì  piccoli  proprietari,  i  quali  sono  fe- 
lici se  aumenta  il  prezzo  della  carne  di 
maiale.  L'oratore  parlò  eloquentemente  cob- 
tf-o  l'iniquità  del  latifondo,  ma  non  disse 
una  parola  intorno  alla  nazionalizzazione 
■lei  suolo,  argomento  molto  impopolare  nella 
regione  dei  piccoli  proprietari. 

Più  entusiastico  fa  il  meeting  dei  libe- 
rali.   Dopo  il  discorso   del   candidato  Herr 


Witte,  uno  del  pubblico  cominciò  una  lunga 
tiritera  contro  il  Governo  e  contro  le  auto- 
rità che  si  rifiutavano  di  pagare  a  sua  mo- 
glie l'indennità  di  due  franehi  ohe  aveva 
dovuto  spendere  per  recarei  a  testimoniare 
davanti  a  un  tribunale.  L'ufficiale  di  polizia 
si  rivolse  aj  Presidente  e  gli  disse  che  se 
quel  signore  non  troncava  immediatamente 
il  suo  discorso,  egli  era  obbligato  a  scio- 
gliere il  meeting. 

In  Pomerania,  il  Walsh  si  incontrò  col 
dottor  Barth,  il  quale  aveva  abbandonato 
un  collegio  completamente  sicuro  per  recarsi- 
a  combattere  i  junker  prussiani  nella  loro 
stessa  fortezza;  ma  il  suo  attacco  ebbe  un 
esito  disastroso  per  luì,  che  perdette  il  col- 
legio. L'elettore,  piccolo  proprietario,  aveva 
davanti  a  sé  il  prezzo  della  carne  di  maiale 
e  non  si  curava  dì  tutto  il  resto. 

In  Baviera. 

Bernsteìu  e  Von  VoUmar  dissero  a  Walsh 
che  essi  prevedevano  per  il  partito  socia- 
lista non  solo  la  conservazione  degli  SO  posti 
già  coperti,  ma  un  guadagno  ulteriore  di 
una  ventina  di  altri  posti.  Quasi  dapper- 
tutto egli  trovò  che  la  maggioranza  degli 
elettori  cbe  conveniva  nei  meeting  sociali- 
sti non  erano  socialisti  per  niente,  ma  gente 
malcontenta,  per  un  motiVo  o  per  l'altro, 
delle  condizioni' attuali. 

In  Baviera  egli  assistette  a  un  meeting 
nel  quale  parlò  appunto  il  Von  Yollmar,già 
ufficiale  dell'esercito  tedesco  e  soldato  di 
Pio  IX,  Dopo  che  egli  ebbe  finito,  replica- 
rono a  luì  due  professori  dell'università,  uno 
dei  quali  fu  estremamente  eloquente.  Il  mee- 
ting durò  quattro  ore  e  fu  specialmente  no- 
tevole per  la  maggior  libertà  che  vi  preva- 
leva in  confronto  con  la  Prussia:  non  c'erano 
ufSciali  di  polizia  sulla  piattaforma  a  pren- 
der note;  secondo  le  leggi  bavaresi,  se  un 
agente  di  polizia  assiste  a  un  meeting  poli- 
tico, deve  lasciare  la  sua  sciabola  alla  porta, 
poiché  si  applica  anche  a  lui  la  legge  comune 
la  quale  proibisce  di  portare  armi  in  un 
meeting  elettorale. 

La  Totazioae. 
Durante  la  votazione  stavano  alla  porta 
del  locale  gli  agenti  dei  diversi  partiti  poli- 
tici i  quali  davano  al  votante  una  scheda 
col  nome  e  l'indìrizzQ  del  candidato.  Se 
manca    l'indirizzo,  la  scheda  non,è  valida; 

Cooglc 


MIKERVA 


così  appunto  avviene  non  ili  rado  che  ^li 
B^nti  elettorali  consegnino  agli  elettori 
avversari  delle  schede  col  solo  nome  del 
candidato,  ottenendo,  per  tal  modo,  di  far 
aonallare  centinaia  di  voti. 

La  speciale  caratteristica  di  questa  vota- 
zione è  stata  la  grande  percentaf^e  degli  elet- 
tori votanti  :  nel  1898  avevano  votato  il  68  " , 
degli  elettori;  il  75°  ,  votò  nel  1903;  in  queste 
ultime    vot^  più  dell'85  "  „. 


LA  LINGl'ISTICA  E  I  FATTI  «'> 


?felle  «  Mémoires  de  la  Société  de  lin- 
guistique  »  un  glottologo  rumeno,  il  signor 
Saiueano,  ha  pubblicato  uno  studio  in  cui 
è  risolto  un  piccolo  ma  interessante  pro- 
blema etimologico  che  finora  non  era  stato 
mai  spiegato,'  quello,  cioè,  dell' 

Origine  della  parola  «  chante-pleure  », 
Col  termine  enigmatico  e  grazioso  dì 
ehante-pleure  è  indicato  il  modesto  arnese 
che  serve  a  travasare  il  vino  da  una  bott« 
all'altra  senza  smuovere  nessuno  de!  due 
recipienti;  arnese  che  in  passato  coDsisteva 
di  dae  tabi  metallici  rigidi,  e  che  in  se- 
goito  si  costruì  in  cnoio,  e  oggi  in  cauecitl. 
La  maggior  parte  dei  dizionari  spropositano 
dicendo  che  tale  strumento  è  cosi  chiamato 
perchè  il  liquido,  colando,  canta  e  piange; 
nn  vocabolario  dice,  anzi:  «  Il  chante  quand 
le  vin  arrive;  il  pleure  quand  il  s'en  va  ». 
Ora  il  Saineano  ba  trovato  che  l'arnese 
indicato  col  termine  di  ehante-pleure  deve 
questo  nome  alla  sua  somiglianea  con 
un  bruco  che  nell'antico  ftwneeae  era  chia- 
mato okatte  pelue  o  ekatte  p^leMe.  Che  il 
tubo  pieghevole  e  suodantesi  a  volontà  sia 
etato  paragonato  a  un  bruco,  il  quale  ba  le 
stesse  qualità,  non  è  cosa  che  possa  mera- 
vigliarci; come,  d'altra  parte,  è  natnrale  che, 
con  termine  pittoresco,  il  bruco  sia  stato 
chiamato  «  gatta  pelosa  »;  ancor  oggi  il 
bruco  si  chiama  in  inglese  caterpillar,  e  la 
parola  vive  tuttora  in  certi  dialetti  fran- 
cesi, come  nel  normanno  ekampeleuse  e  nel 
picardo  campleuse. 

Per  spiegare  il  passaggio  da  ohatle  pei- 
leuse  a  ohante-pleure  occorre  ricordare  che 
nel  secolo  decimoquinto,  e  anche  prima,  era 


invalsa  la  moda  di  far  vibrar  la  consonuntt 
»  fra  due  vocali,  facendole  prendere  il  suono 
di  r,  E  eome  BoKoehe  (BaaiUcaJ  si  cambio 
in  Baroehe,  cosi  da  ekatte  pMeuae  si  eblxr 
ehatUpelleure,^  successivamente  okampleuK 
e  ehante-pleitre. 

Qneato  studio  del  Saineano,  al  pari  deyli 
altri  ch'egli  ba  pubblicati,  è  caratterizzato 
dal  fatto  che,  invece  di  volgere  le  aue  os 
eervazioni  alla  forma  delle  parole  o  al  giro 
delle  frasi,  alla  sorte  di  una  radice  o  ullc 
trasformazioni  di  una  lettera,  egli  sì  serw 
del  linguaggio  per  metterci  di  fronte  aiir 
oose,  e  a  queste  si  appiglia,  facendo  per  lui 
modo  entrare  sempre  più  la  giottolo$:ia  nella 
storia.  £  il  metodo  della  linKaistira 
reale,  che  insieme  con  la  lingnistiru 
verbale  forma  la  scienza  del  liogoa);- 
gio;  metodo  che  conta  in  tutti  1  paesi  illu 
stri  cultori,  e  che  è  ben  degno  di  rìHiiu- 
mare  l'attenzione. 

Saggi  di  linguistica  realista. 

Im{>ortauti  studi  sono  stati  consacrati  al 
vocabolario  della  vita  domestica, 
specialmente  agli  animali  domestici,  e 
il  Saineano  ha  pubblicato  recentement«  dut- 
monografie,  dense  di  dottrina  e  piene  d'io- 
teresse:  una  intomo  al  cane,  l'altra  intorno 
al  gatto.  VjgM  passa  in  rassegna  le  innn 
merevoU  espressioni  che  da  tempo  imme- 
morabile servono  a  indicare  questi  dne  ani- 
mali, le  metafore  e  le  imagini  da  essi  fornite, 
ed  espone  cosi  tutto  un  capìtolo  della  storili 
dell'umanità. 

Fra  altro,  il  Saineano  ricerca  in  qual 
modo  l'uomo,  da  tremila  anni  e  piil,  parli 
di  questi  compagni  della  sna  vita,  e  fa  no- 
tare come  dei  loro  nomi,  e  sopratutto  dì 
quello  del  cane,  egli  si  serva  per  iDginriarc 
il  prossimo,  e  come  fin  dall'antichità  —  lt> 
attestano  i  poemi  omerici  —  la  parola  «  rane  > 
sia  adoperata  quale  iiisnlto.  In  veritA,  l'uomo 
mostra  ben  poca  riconoscenza  per  questo 
suo  fedele  compagno. 

Dopo  aver  mostrato,  in  uno  studio  clic 
occupa  una  buona  sessantina  dì  pagine,  U 
targo  contributo  dato  dal  cane  al  lingua;: 
gio,  il  Saineano  così  conclude: 

Il  nnne,  che  per  intelligenxa  vien  aubilo  dopo  rdouH>. 
noa  ha  fornito  ni  liugunggio  che  idee  di  eartivrri'< 
e  di  nbiezioue.  Mentre-  le  nobili  ijnalità  di  c)d»i-> 
animale,  la  buu  fedeltà  a  tutta  provn.  la  sbs  dm- 
nione  Uno  »ll»  mor 


■e  hy 


,^ìht5'§ir" 


MINERVA 


367 


hanno  trovato  uel  linguaggio  hIpuiui  eoo,  i  suoi  difetti, 
Hiiiiisuratsniente  eaagemti,  hanno  fatto  del  ean«  il 
tli>o  dell'abiMione  flaloB  e  inorale.  Tutto  alò  ohe  è 
tvoeaaivo,  detestabile,  è  atkto  oi>im«aso  alla  nozione 
del  cane,  al  contrario  del  gatto,  ohe  la  lingna  oolraa 
di  favori.  CobI  il  cane  6  stftto  aempre  11  rapproaen- 
tabte  lingQlBtioo  di  ratte  le  cattivo  inollnHioni  : 
avarili»,  ira,  invidia,  odio;  la  sua  assoluta  ROtto- 
luissione  è  divennta  servile  OB8«i|Uio,  la  sna  pm- 
detuen  vigllaoeheria.  le  une  oaresze  adulazione. 

GoD  queati  sagf^  il  Sainenao  ci  inette 
sotto  gli  occhi  una  parte  Oi  qaello  ohe  ci 
vien  rivelato  dal  lingaaggio,  da  questo  spac- 
cbio  della  aoetra  vita,  da  questo  testimonio 
ingenuo  e  veridico  dei  nostri  pensieri. 


IL  LTXKSB  K  LE  Sl'E  SOCIETÀ  SK(ÌRETK<" 

L'aatore  sembra  che  abbia  ragione  di  Ar- 
marsi 4  Uno  che  sa  »  perchè  egli  si  è  tro- 
vato a  contatto  di  cinesi  per  oltre  venticin- 
que anni.  I  cinesi  —  egli  afferma  —  sono 
frugali  e  laboriosi.  I  loro  bisogni  sono  pochi 
e  feoilniente  soddisfatti;  sono  sobri,  non 
eonoflcono  il  vino,  e  le  bevande  alcooliehe 
hanno  poca  attrazione  per  essi.  Vivono  quasi 
completamente  di  riso  e  di  vegetali,  ai  quali 
aggiungono  qualche  volta  un  po'  di  peece  o 
di  carne. 

Fumano  l'oppio,  è  vero,  ma  questa  loro 
abitudine  è  etata  dipinta  con  la  più  grande 
esagerazione. 

yeì  loro  rapporti  commerciali,  i  cinesi 
sono  di  una  eccezionale  onestà.  «  Io  —  dice 
l'autore  —  non  sono  mai  stato  ingannato  da 
DO  cinese;  la  parola  di  un  cinese  può  ge- 
neralmente essere  presa  sul  serio  e  ci  si  pnb 
contar  su  molto  più  che  non  si  possa  fare 
tu  Europa  >. 

Anche  nelle  sae  relazioni  famigliari  il 
cinese  è  degno  dei  nostri  elogi.  Egli  è  ge- 
neralmente un  buon  padre  e  un  buon  fi- 
gliuolo. Dn  inglese  che  è  stato  per  molti 
anni  soprintendente  di  polizia  a  Hong  Kong 
dice  che  i  oasi  di  immoralità,  anche  fra  le 
classi  più  basse,  sono  molto  rari.  Quando 
prende  moglie,  il  cinese,  invece  di  ricevere 
una  dote,  paga  luì  una  dote  ai  genitori  della 
sposa.  "Se  viene  di  conseguenza  che  in  ge- 
nerale i  lavoratori  cinesi  non  si  ammogliano 
in  età  molto  giovane. 


Singapore  egli  Stati  malesi  devono  soprat- 
tutto la  loro  prosperità  alla  grande  immi- 
grazione cinese. 

Ben  di  rado  ai  vede  un  cinese  nbriaco. 
Tutti  i  cinesi  hanno  un'organizzazione  (gui)d)  - 
che  difende  i  loro  interessi  e  li  protegge  in 
ogni  modo. 

In  quanto  all'abitudine  dì  fumare  oppio, 
il  cinese  fa  la  sua  pipata  dì  oppio  nello 
stesso  modo  che  l'operaio  inglese  beve  il 
suo  bicchiere  dì  birra.  I  cinesi  fumano  un 
po'  di  oppio  dopo  una  grande  fatica.  Può 
darsi  che  qnalcheduno  ecceda,  ma  souo  casi 
rari:  forse  uno  su  diecimila.  Il  fumare  l'oppio 
haanche  uno  scopo  medicinale,  poiché  sembra 
che  aiuti  a  tener  lontana  la  febbre  quando 
sì  deve  lavorare  in  regioni  umide  e  malsane. 

Le  società  seRfete. 

Come  già  si  è  accennato,  ogdi  operaio  ci- 
nese, di  qualunque  genere  e  di  qualunque 
classe,  appartiene  a  una  società  segreta. 
Tutta  la  Cina  è  piena  di  queste  società,  delle 
quali  è  difficile  tracciare  la  storia,  ma  è 
fuori  dubbio  ohe  esse  ebbero  la  loro  origine 
e  la  loro  ragione  dì  essere  nella  corruzione 
amministrativa  e  politica  che  da  tempo  im- 
memorabile è  sempre  stata  la  caratteristica 
del  governo  cinese.  Tutte  le  classi  dirigenti 
sono  corrotte,  dal  più  alto  mandarino  al 
più  umile  impiegato.  Il  loro  stipendio  è 
una  canzonatura;  cosi  essi  sono  obbligati  a 
vivere  di  corruzione.  Per  conseguenza  la 
giustizia  sì  vende  al  migliore  offerente,  e 
il  povero  diavolo  ben  difficilmente  riesce 
ad  averne. 

Le  società  segrete,  sebbene  non  si  p<m8ano    ' 
difendere  dal  punto  di  vista  della  legalità, 
fanno  testìmoniauea  degli  istinti  morali  di 
questo  popolo. 

La  società  segreta  cinese  non  è  soltanto 
un 'associ  azione  operaia  come  le  nostre,  ma 
sì  arroga  nna  giurisdizione  quasi  dispotica 
su  tutti  i  suoi  membri  e  amministra  la  giu- 
stizia in  un  modo  suo,  non  rifuggendo  dalla 
violenza  e  nemmeno  dalle  esecuzioni  capitali. 
Non  di  rado  avviene  che  ono  sparisce;  si 
trova  il  suo  cadavere  nei  fiumi  o  altrove 
senza  alcun  segno  esterno  di  violenza,  ^^on 
b  necessaria  alcuna  inchiesta:  il  popolo  sa 
benissimo  quale  è  stata  la  causa  della  sua 
morte:  egli  deve  essere  stato  condannato  da 
una  società  segreta,  e  la  sentenza  è  stata 
lapidamente  eseguita,   nnitizr- hvC_TOOQlc 


MINERVA 


'■  Abiti  corti  ,.    e  •'  abiti  lunghi ,,. 

L'autore  ebbe  oecaBione  di  conoscere  i  se- 
greti di  una  società  detta  «  degli  abiti  corti  » 
per  la  quale  egli  agiva  da  avvocato  in  una 
canea  importante.  Qaeata  società  era  in 
lotta  contro  un'altra,  detta  «  degli  abiti  lun- 
ghi ».  Cera  stata  una  rissa  fra  i  membri 
delle  due  società,  con  non  meno  di  dodici  o 
tredici  morti  e  moltissimi  feriti. 

Avendo  vinto  la  loro  causa,  l'autore  sì 
guadagnò  cosi  le  contidenze  dei  papi,  che  gli 
diedero  molte  informazioni  intorno  alla  loro 
società,  la  quale  essi  pretendevano  datasse 
niente  meno  che  dal  tempo  in  cui  era  sa- 
lita al  trono  la  dinastia  Manciù. 

I  membri  delle  società  segrete  sono  legati 
dai  più  severi  giuramenti.  Il  colpevole  viene 
inesorabilmente  punito.  Generalmente  lo  si 
trascina  di  ftascoato  in  qualche  cantina  o  in 
altri  luoghi  segreti;  qui  gli  si  fanno  bere  delle 
droghe  per  addormentarlo  o  avvelenarlo; 
lo  si  avvolge  con  delle  coperte  e  poi  Io  si 
distende  su  un  tavolo  e  lo  si  pesta  con  i 
gomiti  Anche  i  suoi  visceri  vengano  schiac- 
ciati, ma  in  modo  tale  da  non  lasciare  nes- 
sun segno  esterno  di  violenza  o  di  maltrat- 
tamenti. 

Come  segno  del  grande  sviluppo  di  que- 
ste società,  l'autore  racconta  un  aneddoto 
del  quale  egli  potè  avere  notizia  personale. 
I  cinesi  bono  grandi  giuocatori  e  giuocano 
dappertutto,  anche  per  te  vie,  sebbene  il 
giuoco  sia  severamente  proibito.  Un  giorno 
l'autore  dell'articolo  fu  chiamato  a  difen- 
dere un  giuocatore  di  professione  che  era 
stato  arrestato  in  flagrante  mentre  nascon- 
deva in  una  cintura  gli  arnesi  del  suo  me- 
stiere. 

Portato  davanti  al  magistrato,  il  giuo- 
catore affermò  che  egli  era  assolutamente 
innocente,  ohe  tutta  questa  faccenda  era 
stata  messa  insieme  dalla  polizia  che  l'odia- 
va e  che  quella  cintara  non  era  affatto  cosa 
sua.  Infatti,  invitato  a  provarsi  la  cintura, 
si  notò  che  la  cintura  era  troppo  oorta  di 
almeno  cinque  centimetri.  Una  guardia  dopo 
l'altra  cercarono  di  fibbiarglì  la  cintura  ti- 
rando a  più  non  posso,  ma  non  ci  riuscirono, 
e  il  giuocatore  dovette  essere  assolto.  Il  capo 
della  polizia  non  sapeva  assolutamente  spie- 
garsi la  cosa;  egli  era  sicuro  che  la  cintura 
era  stata  sequestrata  proprio  indosso  al  giuo- 
catore stesso. 


Che  cosa  era  avvenuto  f  II  segretario  del 
magistrato  apparteneva  alla  stessa  società, 
quella  «  degli  abiti  corti  »,  e  aveva  avuto 
in  consegna  la  cintura  sequestrata.  Egli 
aveva  avuto  cosi  il  tempo  e  il  modo  di  ac- 
corciare la  cintura;  il  che  fu  fatto  così  abil- 
mente che  nessuno  riuscì  a  scoprire  l'in- 
ganno. 

Molte  volte  aqche  avviene  che  ai  arrestino 
parecchie  persone  in  una  volta  colpevoli 
dello  etesso  reato,  per  esempio  di  aver  di- 
stillato e  venduto  segretamente  delFoppio. 

'  In  questi  casi  di  arresti  collettivi  non  ili 
rado  avviene  questo  fatto,  che  per  noi  en 
ropei  è  veramente  strabiliante:  alcuni  degli 
arrestati,  magari  quelli  che  sono  del  tutto 
innocenti,  si  proclamano  colpevoli,  assumono 
su  dì  Bè  tutta  la  responsabilità,  ottcDCndo, 
cosi,  che  gli  altri  vengano  assolti. 

'  Come  avviene  questot  Le  società  segrete 
hanno  nei  loro  registri  ì  nomi  di  alcuni  i 
quali  sono  pronti  a  dichiararsi  colpevoli  di 
un  reato  per  salvare  altri  da  una  condanna; 
in  compenso,  essi  ricevono  una  somma  che 
è  già  stabilita  anticipatamente,  secondo  nna 
regolare  tariffa;  30  scudi  al  mese  per  la  pri- 
gione semplice;  60  scudi  per  la  prigione  di 
rigore.  E'  questa  una  consuetudine  molto 
diffusa,  e  contro  la  quale  la  legge  non  ha 
armi.  Per  una  cosa  sola  è  molto  difficile 
trovare  chi  sì  presti  a  farsi  condannare  per 
un  altro:  ed  è  la  tortura.  E'  questa  la  ra- 
gione per  cui  la  tortura  è  cosi  comune  nel 
sistema  penale  cinese. 


I  ?KCC.\TI  I)^:LL0  -  SMART  SET  . 

E  UN  PREDICATORE  DI  MODA  di 


L'anno  scorso,  mentre  tutto  il  mondo  par- 
lava dello  scandalo  sollevato  dalle  rivela- 
zioni dì  Upton  Sinclair  intomo  agli  stabi- 
limenti americani  per  la  preparazione  delle 
carni  conservate,  il  padre  Vaugban,  on  ge- 
suita che  allora  predicava  a  Londra,  nel 
quartiere  aristocratico  dì  Mayf^ir,  inveendo 
contro  la  corruzione  dello  Smart  »et,  nom*^ 
con  cui  si  indica  la  coterie  mper-ehie.,  ossìa 
coloro  che  «  danno  il  tono  »  alla  elegante 
società  mondana  della  capitale  inglese,  para- 
gonava lo  Smart  Set  a  una  scatola  di  con- 
serve di  Chicago. 

(1)   Db  un  artìCiolo  di  Tdlei  Amn,    L* 

DigilizcdbyGoOt^lc 


MINERVA 


Questa  frase  poco  complimentosa  ma  fe- 
licemente trovata  fece  conoscere  dappertutto 
il  nome  del  padre  Vaaghau,  notissimo  a 
I^ondra  specialmente  in  mezzo  a  quella  so- 
cietà elegante  contro  la  quale  egli  lancia  i 
suoi  strali.  A  Londra  egli  era  già  conosciuto 
quando  vi  si  recò,  nel  1901;  ma  l'attenzione 
del  pubblico  fu  richiamata  sopratntto  dalla 
serie  di  prediche  ch'egli  tenne  durante  il  1906 
e  che  recentemente  sono  state  pubblicate  iu 
volarne  col  titolo  di  «  Peccati  mondani  ». 

Le  prediche  del   padre  Vaughaa. 

Questo  volume  presenta  un  duplice  inte- 
resse: come  studio  dei  costumi  inglesi 
dei  giorni  nostri,  e  come  saggio  di 
predicazione  ultramoderna.  Le  sue  pre- 
diche sono  tutte'  composte  secondo  un  piano 
comune:  la  predica  incomincia  con  una  nar- 
razione ricavata  dal  Vangelo;  il  padre  Vaa- 
glian  ne  desume  poi  la  morale,  e  infine  la 
applica  allo  Smart  Set,  il  quale  —  dichiara 
l'autore  nella  prefazione  —  è  «  caduista  come 
un  fariseo,  dissoluto  come  il  figliuol  prodigo, 
onpido  come  il  Bieco,  voluttuoso  come  Erode, 
frivolo  come  Salomè,  sensuale  come  Mad- 
dalena, vizioso  come  Erodiade  ». 

La  requisitoria  è  dura,  ma  non  fa  che  rias- 
sumere le  terribili  analisi  e  i  quadri  impres- 
sioDauti  in  cui  il  padre  Vaughan  descrive 
Pesiatenza  agitata  e  vuota  degli  ele- 
ganti. 

BoImmiotMndo  aempre  qnelli  ohe  tono  ni  di  Bopr» 
(li  eoli,  vanno  d>  ogni  parte  »  oere»re  la  felioitA,  e 
girano,  girano,  dorante  1  mesi  estivi,  da  Uayfair  s 
Cuwa*.  e  di  lÀ  a  Carlabad;  poi  ae  no  vanno  nella 
Scozia,  finché  l'inverno  li  rioonduee  alle  loro  case  per 
le  cocoie  e  per  le  battute;  poi  ripartono  per  l'estero, 
dove  vanno  a  giocare  aoarteo  al  golf,  b:  cosi  aegui- 
tuQo  u  girare,  non  come  bambini  iu  uu  giro-tondo, 
Illa  oome  oavalli  sfiniti  ohe  muovono  una  macina.  Fi- 
nalmente,  stanchi  ed  eBaiiriti,  ai  ritrovano  a  Ha.vfair, 
senz'altra  prospettiva  ohe  qnella  di  rioominciare  lo 
iit«Ma  cielo  monotono,  nelle  iteeee  monotone  olroo- 
stanze.  non  gli  eteesi  monotoni  compagni.  Che  eoaa 
ne  sanno,  questi  etemi  girelloni,  della  vera  felicità? 
Naturalmente,  eaai  coreano  di  persuader  ne  qtessi  che 
isono  felioi,  e  vi  diranno  ohe  non  hanno  mai  un 
momento  di  noia,  mai  un'ora  vnota,  e  ohe  il  taociiinu 
In  oui  registrano  gl'impegni  h  pieno  per  pih  di  un 
aoDO.  Ma  —  domando  io  —  sono  essi  veramente  fe- 
lioìf  Sanno  ohe  cosa  aia  felioitil!  Guardateli,  ascol- 
tateli: se  veramente  sono  felici,  perché  —  douinndo 
io  —  perchè  tutta  codesta  febbre,  codesta  sovrecci- 
tazione, codesto  ardore  t  perchè  questo  correre  in  per- 
petnoF  perchè  qneeta  ìnsoffereiua  di  ci&  ohe  è,  qnesto 


desiderio  ansioso  di  quel  che  non  è?  No.  l'espressione 
stessa  dei  loro  volti,  i  libri  che  essi  leggono,  le  pa- 
role ohe  pronanziauo,  gii  intrighi  ohe  ordiscono,  lo 
liti  ohe  provocano,  le  rivaliti  ohe  Dutriaeonu,  e.  posso 
ben  dirlo,  il  carattere  ohe  moatrauo.  tutto  ciò  prova 
ohe  eiiSi  sono  del  tutto  estranei  a  quella  ^iitre  cut 
dovrebbe  mirare  la  mente  umana. 

Le  colpe   della  società  eteeante. 

In  questa  società,  l'unico  dio  che  venga 
adorato  è  il  danaro:  chi  ne  possiede  è  on- 
niitotente;  ehi  non  ne  ha  non  esiste: 

Un  solo  peccato  è  meno  perdonabile  dell'esser  iioioHu: 
l'esser  povero.  Vi  Museranno  di  esaer  noioso  se  aveto 
del  danaro;  ma  per  la  povertà  non  vi  i,  souh»  alcuna: 
essa  è  come  il  fango  sulle  scarpe,  cernie  la  polvere 
sui  vestiti:  bisogna  taglieria,  farla  sparire  ìt  pih 
presto  |ioesibi1e. 

Non  le  persone  contano,  bensì  le  cose,  e 
sopratutto  le  cose  che  vanno  «  su  voi  o  in 
voi  ».  Essere  nutriti  dal  miglior  cuoco,  ve- 
stiti dal  miglior  sarto  o  dalla  migliore  sarta, 
esser  conosciuti  all'Opera  per  i  propri  dia- 
manti, a  Mayfair  per  le  proprie  automobili, 
avere  uno  yacht  a  Cowes  e  un  alti-o  a  Hen- 
ley:  ecco  l'idealo  della  vita  nello  Smart 
SeL  Coloro  che  ne  fanno  parte  non  pensano 
neppur  lontanamente  che  la  vita  abbia  i 
suoi  doveri  e  le  sue  responsabilità. 

Questi  eleganti  sono  dei  grandi  peccatori, 
ma  spesso  meritano  compianto,  e,  anche 
nella  loro  vuota  esistenza,  non  pochi  sono 
i  dolori.  Il  Vaughan  mostra  quante  miserie 
si  nascondano  sotto  la  vernice  della  vita 
mondana,  ra'cconta  con  terribile  verismo  la 
storia  di  qualche  matrimonio  «  brillante  », 
descrive  le  passioni  che  imperano  nello 
Smart  Set  e  le  loro  funeste  conseguenze.  Ifel 
leggere  quelle  '  pagine  COSÌ  tristi,  qualcuuo 
potrebbe  credere  che  l'autore  spinga  le  cose 
al  tragico  ed  esageri  i  vizi  e  le  sventure 
della  classe  sociale  alla  quale  ha  rivolto  la 
sua  attenzione;  ma  il  padre  Vaughan  è  pron- 
to ad  avvertire: 

Siccome  aono  uno  di  quelli  che  «  sanno  >,  dichiaro 
che.  so  proiettassi  una  Inoe  pih  viva  sul  quadro  ohe 
traccio,  si  vedrebbero  delle  linee  ancor  pih  cupe,  dei 
colori  ancor  pih  foschi.  Per  esempio,  nulla  ho  detto 
dell'oso  dei  narootlol,  dell'oppio,  della  cocaina,  della 
morfina,  ohe  rovinano  e  demoralizzano  eompletsniento 
le  loro  vittime, 

E  un'altra  colpa  sulla  quale  il  predicatore 
insiste  a  lungo  è  la  diminuzione  volontaria 
della  natalità. 


,y  Google 


MINERVA 


Descrizioni  comiche:  il  "  parvei 


Il  lettore  non  deve  credere  che  nelle  pre- 
diche del  padre  Vaugfaan  tittto  Bla  tragieo 
e  solenne.  Non  mancano,  anzi  Bono  in  buon 
numero,  le  descrizioni  comicLe,  i  tratti  di 
«  humour  ».  Per  esempio,  il  predicatore  si 
ferma  con  compiacenza  a  descrivere  gli 
sforzi  dei  partemu  per  procacciarsi  relaziooi 
nella  società  «  mondana  »:  essi  consegnano 
nna  grossa  somma  a  uu  nobile  che  ne  ha 
bisogno  e  che  ha  molte  conoscenze,  e  questi 
organizza  una  magnifica  festa  da  ballo  in 
casa  dell'ambizioso:  a  quella  festa  gli  ele- 
ganti accorrono  in  folla,  ma  il  giorno  se- 
guente, a  Hyde  Park,  quando  il  pover'uomo 
saluta  i  suoi  nobili  invitati,  questi  non  lo 
riconoscono  pìfi.  «  Una  volta  si  noleg- 
giavano le  sedie  per  gli  invitati,  oggi 
Ri  noleggiano  gl'Invitati  per  le  sedie». 

Il  parren»  non  si  scoraggia,  e  alla  prima 
occasione  sottoscrive  per  nna  forte  somma 
a  qualche  opera  di  beneficenza,  a  condizione 
di  ricevere  il  titolo  di  «  sir  ».  Ed  è  proprio 
così:  gli  ospedali  di  Londra  vivono  delle 
somme  versate  da  commercianti  e  da  nomini 
d'affari  per  acquistare  la  nobiltà. 

L'intonazione  adattata  airiiditorio. 

Alle  ppediche  del  padre  Taughan  gli  ele- 
ganti, che  egli  sferza,  fanno  ressa.  E  biso- 
gna riconoscere  che  quelle  prediche  si  adat- 
tano mirabilmente  al  pubblico  al  quale  sono 
destinate.  Tutto,  perfino  ia  lingua  in  cui 
sono  scritte,  rivela  nel  predicatore  un  uomo 
ebe  appartiene,  in  fondo,  alla  società  che  è 
oggetto  delie  sue  ire.  Le  indignazioni,  le 
apostrofi  del  padre  Taughan  somigliano  ben 
poco  alle  violente  diatribe  dei  primi  padri 
della  Chiesa  cristiana  contro  gli  infedeli,  e 
si  tengono  sempre  nel  campo  del  «  bon  ton  »  : 
esse  rappresentano  una  curiosa  mescolanza 
di  morale  religiosa  e  di  psicologia  mondana, 
di  «  humour  »  e  di  gravità,  di  parabole  evan- 
geliche e  dì  aneddoti  scandalosi,  di  rabbuffi 
e  di  ironie,  di  sentimentalismo  e  di  spirito, 
di  tragico  e  di  comico. 

Un  pastore  metodista  potrebbe  accusare 
queste  prediche  di  frivolezza;  ma  it  padre 
Vaughan  probabilmente  risponderebbe  che, 
per  essere  intesi,  bisogna  parlare 
nella  lingua  di  coloro  ai  quali  il  no- 
stro discorso  è  rivolto. 

E  che  il  padre  Yaughan  sia  stato  inteso 


da  molti,  È  provato  dalle  numerosissime  let- 
tere ch'egli  riproduce  nella  seconda  parte 
del  volume,  e  che  dimostrano  come  e^ili  sia 
riuscito  a  indurre  non  pochi  de'  suoi  udi- 
tori a  ridettero  sulla  loro  vita.  Il  c*be,  in 
verità,  non  è  piccola  cosa. 


LA  PROVA  DEL  \  OCAUOLAKIt)  i' 


Il  vocabolario  di  una  persona,  ossia  a 
quantità  di  vocaboli  da  essa  adoxierati,  rap 
presenta,  in  una  forma  condensata  e  simlK)- 
lica,  tutto  ciò  che  quella  persona  ba  ceduto, 
saputo,  immaginato.  L'ampiezza  della  suh 
esperienza  mentale  è  indicata  dal  numero 
delle  parole  che  hanno  per  essa  un  signifi- 
cato, mentre  l'accuratezza  del  suo  pensare 
è  dimostrata  dalla  costanza  e  dall'esattezza 
del  significato  con  cui  essa  usa  le  parole. 
Perciò  lo  studio  dei  vocabolari  individuali 
dovrebbe  essere  nu  ramo  ìmportajite  delle 
indagini  psicologiche. 

Ma  questo  studio  è  molto  difficile.  Anzi- 
tutto non  è  facile  trovare  con  esattezza  il 
numero  delle  parole  usate  da  un  adulto  o 
da  un  fanciullo.  Dopo  vari  tentativi,  il 
prof.  Kirkpatrick  adoperò  il  metodo  se- 
guente: prese  il  vocabolario  del  Webster  » 
uso  delle  scuole  e  scelse  nna  parola  qual- 
siasi (la  prima,  la  seconda,  l'ultima)  di  una 
pagina  ogni  sei.  Sottomise  l'elenco  delle  )ut< 
role  cosi  messe  insieme  agli  alunni  di  \a- 
rie  scuole,  a  cominciare  dalle  classi  elemen- 
tari superiori  fino  all'università;  poi  iuvit» 
ciascun  alunno  a  segnare  con  una  croce  le 
parole  di  cui  conosceva  esattamente  il  si- 
gnificato, con  un  trattino  quelle  che  non  co- 
nosceva, e  con  un  punto  d'interrogazione 
quelle    intorno   alle   qnali   era   dubbio. 

Oli  alunni  che  fnrouo  invitati  a  questa 
provaerano  in  tutto  circa2,000.  Come  istru- 
zione e  guida  egli  diede  loro  questa  massima: 
contate  come  note  tutte  le  parole  il  cui  si- 
gnificato non  sareste  obbligati  a  cercare 
nel  vocabolario  se  le  incontraste  in  nna 
proposizione. 

Xelle  classi  corrispondenti  alle  classi  su- 
periori del  nostro  ginnasio  e  alle  nostre 
scuole  normali,  egli  trovò  che  erano  cono- 
sciute da  10,600  a  17,000  parole;  nelle  classi 
universitarie  da  16,000  a  1S,000  e  piik.  . 


,y  Google 


MINERVA 


371 


N'Oli  ha  trovato  differenzio  fra  i  sesei. 
Avendo  invitato  a  indicare  accanto  alla 
lista  delle  parole  il  titolo  delle  riviste  e  dei 
i^iornali  che  l'alunno  legffeva  abitualmente, 
si  è  osservato  che  iu  generale  avevano  nn 
vocabolario  pifi  ricco  quelli  che  più  leggono 
libri  e  riviste. 

Tn  generale  non  ai  è  potuto  constatare  un 
rapporto  costante  fra  la  distinzione  in  scuola 
e  la  maggiore  ricchezea  di  vocabolario.  £ 
rttato  invece  notato  che  in  generale  hanno 
vocabolario  iiotevoiinente  più  ricco  quei 
t'uiiciulli  che  vivono  in  ambienti  più  intel- 
lettuali e  che  BORO  circondati  da  persone 
■■he  leggono  molto  e  usano  di  un  vocabolario 
rompleaso. 

Il  carattere  delle  definizioni  delle  parole 
varia  grandemente,  sopratatto  secondo  l'età 
degli  alannt.  I  fanciulli  generalmente  defi- 
niscono menzionando  l'uso  a  cui  una  cosa 
può  servire  oppure  un'azione:  così,  per  esem- 
pio. «  la  sedia  serve  per  sederci,  l'ape  va 
intorno  e  fa  un  rumore,  ecc  ».  In  altre  pa- 
role, le  definizioni  date  dai  fanciulli  espri- 
mono azione  e  uso,  più  che  qualsiasi  altra 
••osa.  Questo  fatto  è  importante  dal  punto 
di  vista  pedagogico,  e  appoggia  fortemente 
il  cambiamento  che  ora  si  sta  introducendo, 
dalle  cosi  dette  lezioni  oggettive  di  una 
volta,  ohe  erano  puramente  descrittive,  allo 
studio  naturale  nel  quale  l'uso  viene  fatto 
wiitro  di  interesse. 


ROAU)  AHDnSEH  E  U  TU6G1Q  DEL  '  GJOEA  ,.  «» 

Uoa  delle  più  notevoli  esplorazioni  polari 
della  nostra  epoca  è  quella  che  di  recente  è 
etata  ultimata  dal  capitano  norvegese  Roald 
Amundsen.  Giovane,  forte,  euergico,  non 
nuovo  alle  spedizioni  di  questo  genere,  giac- 
ché nel  1S97  aveva  preso  parte  al  viaggio  an- 
tartico della  Belgica  sotto  il  comando  del  De 
Oerlache,  il  capitano  Amundsen  già  nel  1901 
aveva  tracciato  il  piano  di  una  spedizione 
uelle  regioni  polari  artiche:  egli  si  propose 
dì  esplorare  le  terre  intorno  al  polo  ma- 
i^netìco  boreale  e  di  consacrare  due  anni 
alle  osservazioni  intese  a  determinarlo  ;  e  a 
tale  scopo  pensò  di  armare  una  nave  pic- 
cola, costmita  iu  modo  da  poter  resistere 
ai  ghiacci,   di    poca    pescagione,    capace  di 


tentare  il  famoso  passaggio  del  Nord- 
Ovest,  dallo  stretto  di  Davis  a  quello  di 
BebriBg,  che  nessuna  nave,  nonostante  quat- 
tro secoli  di  sforzi  prodigiosi,  era  riuscita  a 
superare. 

Questo  piano  fu  appoggiato  caldamente 
dal  Nansen,  nonché  dalla  Società  Geografica 
Norvegese;  generosi  oblatori  concorsero  alle 
spese,  e  il  capitano  Amondsen  potè  acqui- 
stare una  piccola  nave  a  vela  di  47  tonnel- 
late, il  OjSa,  costruita  a  Hardanger  nel  1872 
per  la  pesca  delle  aringhe  srille  coste  nor- 
vegesi; e  fornitala  di  un  motore  a  petrolio 
da  13  cavalli,  la  allestì  in  modo  da  renderla 
atta  alla  sua  nuova  destinazione. 

L'equipaggio  delia  piccola  nave  riuscì 
composto  di  sette  uomiai,  che  ad  un  tempo 
fecero  da  marinai  e  s'incaricarono  delle  os- 
servazioni scientiflcbe.  Di  questi  sette,  uno 
solo,  il  Wilig,  al  quale  erano  affidate  le  os- 
servazioni magnetiche,  non  è  tornato:  egli 
dorme  il  sonno  eterno  sntla  costa  Nord- 
ovest dell'America,  presso  la  foce  del  fiume 
Mackenzie,  nel  gran  deserto  bianco. 

L'antare  pMa»  bievemente  in  Tiuiegna  la  stoil» 
del  navigatori  ohe,  a  ooinìnolare  da  8«burtiano  Ca- 
boto (1698).  fecero  dei  tentativi  por  trovare  e  supe- 
rare il  paHHBggiu  del  Nord-Ovest.  Egli  riooida 
oome  al  eulo  Mao-Clure  riiiMltM,  raeiio  secolo  fa,  di 
paware  dallo  stretto  di  Bchrlng  a  []ue11o  di  Davis; 
ma  in  quella  ipedizione  dovette  abbandonare  la  BOk 
nave,  Vlnvettigator,  rimasta  prigì<H>lera  dei  ghiacci, 
e  fa  salvo  graele  all'ammi raglio  Beloher,  il  quale, 
dopo  avpr  sacrificato  ciogne  navi  esplf>TBndo  l'arci- 
pelago polare,  ebbe  la  ventura  di  poterne  ricondurre 
gli  equipaggi  iu  Inghilterra. 

Quanto  al  polo  magnetico,  Jaiues  Boss,  nel  1831, 
ne  Rasi»  la  poaisione  sulla  oosta  Sud-Oveet  della  terra 
di  Bootbla  Felix,  a  69°  W  45"  di  latitadine  iietten- 
triouale  e  a  94°  54'  23"  di  longitudine  oooidentale 
da  Greenwioh;  ma  il  problema  del  iiolo  maguetioo 
non  poteva  ancora  dlr«i  risulto  deOuitivaineiite,  e  il 
magnetismo  terrestre,  benché  studiato  finora  con 
grande  onra,  apro  tuttavia  ai  ricercatori  un  campo 
d'iudaglni  sterminato. 

La  spedizione. 
Penetrato  dell'importanza  della  sua  mis- 
sione, l' Amundsen  si  provvide  degli  stru- 
menti più  perfezionati;  così,  se  a  bordo  del 
Qjoa  la  comodità  era  relativa,  l'insieme  de- 
gli strumenti  scientifici  nnlla  lasciava 
a  desiderare.  Egli  aveva,  inoltre,  preso  di- 
sposizioni perchè  )a  nave  trovasse  sulla  costa 
occidentale  della   (Jroenlandìa    delle   prov- 


,y  Google 


373 


MINERVA 


vìgioni,   aeuza   biso^rno    di   carìcaracne   du- 
rante la  traversata  deirAtlantico. 

Partita  da  Oristiaaia  alla  meszanotte  d«l 
16  giuguo  1903,  con  un  tempo  orribile, 
la  spedizione  incontrò  i  primi  ghiacci  il 
9  luglio,  (jTirando  il  capo  Farvel,  all'estre- 
mità meridionale  della  Groenlandia.  Quin- 
dici giorni  dopo,  passato  lo  stretto  di  Davis, 
i  viaggiatori  facevano  sosta  al  porto  danese 
di  Oodliam,  e,  mentre  iniziavano  le  osser- 
vazioni BoìentiAcke,  imbarcavano  provvi- 
gioni e  slitte  e  una  dozzina  di  cani.  Tra- 
versato il  mare  di  Baffln,  il  Ojoa  entrava 
nello  stretto  di  Lancaster;  poi,  alla  ricerca 
del  polo  magnetico,  prendeva  per  lo  stretto 
di  Peel,  e  procedendo  in  mezzo  a  una  fitta 
nebbia,  riusciva  a  passare  fra  i  ghiacci  dello 
stretto  di  Belot. 

«  Allun  —  riferiamo  un  br&no  della  cunfereoES  te- 
nute dairÀmnndsen  a  Parigi,  alla  Sootete  Geagrofioft 
—  oominoiò  la  Dogtra  o»rsa  tnngo  la  oosCa  oooiden- 
"tale  della  Buothia  Felix,  oaraa  di  oui  noo  oonosee- 
vamu  In  Une.  Il  gbiaooìo  non  ci  Laibarnazayn  troppo; 
ciò  ohe  più  oi  faoevA  temere  era  la  scarsa  profon- 
dità delle  aoi)ue,  lo  nebbie  continue  o  le  notti  osen- 
rimime.  Il  3t  agosto  la  nave  toccò  fondo  per  la 
prima  volte.  Fortuna tameu te  il  tempo  era  bello  o 
potemmo  disìnoogliaTla  senza  accidente  alcuno.  Al 
tramontar  del  sole  gettammo  l'ilnaora  presso  un'isola 
bassa,  rinunziando  a  ninnuvrar  di  notte  in  i]Uelle  ac- 
que fangose,  (juel  giorno  tutto  sembrava  pacìfico  e 
trnni|nillu:  le  tenebre  crono  titte  e  regnava  una 
calma  perfetta.  Non  uapcvamo  dove  fugslniu,  gioo- 
obè  la  carta  di  oui  oi  scrvivarau  cth  atate  disegnate 
d'inverno,  e  molti  isolotti  che  noi  rilevammo  non  vi 
figuravano.  Il  macchinista  era  di  guardia,  e  noi  altri 
riposavamo,  i|uaudo  d'un  tratto  udii  gridare:  «  Al 
fuoco!  s.  La  nostra  nave  piccola  e  ben  incatramate 
conteneva  ventimila  litri  di  petrolio  e  motte  materie 
esplodenti.  Subito  fummo  tutti  sul  ponte.  In  mezzo 
alle  tenebre,  una  oolonna  di  fiamme  saliva  dall'in- 
ferriata delta  maoohina.  Per  insperata  ventura  rfu- 
acimnio  a  domare  t'Incendio  senza  Hoveroliio  danno, 
ed  evitammo  una  catastrofe  *. 

Così,  con  semplice  ed  efficace  parola,  narra 
l'intrepido  esploratore  norvegese  gli  episodi 
del  SUD  lungo  viaggio.  E  gli  episodi  e  le 
peripezie  furono  in  buon  numero.  Poco  di 
poi,  il  Gjiia  toccò  fondo  tre  volte,  e  tutti 
gli  sforzi  fatti  per  disincagliarlo  riuscirono 
vani,  finché  questo  lavoro  non  venne  com- 
piuto da  una  tempesta  di  Nord.  Danneggiata 
alla  chiglia,  la  nave  dovette  ancorarsi  presso 
il  capo  Cristiano  Federico,  nella  Boothia 
Felix,  per  essere  riparata.  Finalmente,  il 
Il  settembre,  il  Gjiia  riparava  nella  baia  di 


Petersen,  sulla  Terra  di  Ke  Guglielmo,  e 
venne  impiantato  il  PortGJòa,  dove  la  8i>e- 
dizìone  si  proponeva  di  trattenersi  due  anni. 

Il   lavoro  scieotifieo. 

Non  ò  qai  il  luogo  di  esporre  le  osser- 
vazioni meteorologiche  e  astronomi 
che  fatte  dagli  esploratori. Basterà  dire  ehe 
la  fortuna  fu  loro  benigna,  Port  GjOa  es- 
sendo il  luogo  che,  secondo  il  piano  dellu 
spedizione,  meglio  si  adattava  a  fanzionare 
da  stazione  magnetica,  a  circa  cento  miglia 
dal  polo. 

Il  polo  magnetico  boreale  èque!  puD- 
to  ove  l'ago  della  bussola  a  inclinazione  si 
dirige  nel  senso  della  verticale  verso  il  ctu- 
tro  della  terra.  Ora,  questo  punto  non  « 
fisso,  come  si  supponeva,  bensì  in  mon- 
mento  contìnuo.  Come  si  compia  questo  mo 
vimento,  il  capitano  Amundsen  oe  lo  dirÀ 
pili  tardi,  sulla  base  delle  osservazioni  fatte 
da  luì  e  da'  suoi  compagni  giorno  e  notte 
per  ben  diciannove  mesi.  Quando  i  calceli 
saranno  terminati,  il  che  richiederà  qd  la- 
voro di  non  meno  di  due  anni,  su  questa 
questione  ancora  oscura  verrà  fatta  noL 
poca  luce. 

Alle  osservazioni  magnetiche  e  meteoro- 
logiche sì  aggiunsero  gli  studi  etnogra- 
fici: il  soggiorno  prolungato  ohe  gli  esplo- 
ratori fecero  in  mezzo  agli  Eschimesi  i>er- 
mise  loro  di  penetrarne  il  tipo,  il  carattere, 
la  lingua,  i  costumi,  e  di  rilevare  le  diffe- 
renze fra  le  varie  tribìl. 

Sei  lunghi  ozi  dello  svernamento  gli  esplo- 
rat<OTÌ  impararono  dagli  Eschimesi  il  modo 
di  costruire  con  la  neve  delle  capanne,  le 
quali  riescono  molto  più  comode  della  tenda 
quando  il  termometro  scende  al  disotto  dti 
30  gradi  sotto  zero.  La  temperatura  piii 
bassa  osservata  fu  di  — 62°.  Rifattosi  bellv 
il  tempo,  ai  riprendevano  le  escursioni  sul 
ghiaccio  o  in  canotto;  e  per  tal  modo  si  ri 
levarono  molte  isole  e  isolotti  a  occìdentt- 
dello  stretto  di  Simpson,  e  fu  disegnata  lu 
carta  della  costa  orientale  della  Terra  Vit- 
toria fino  al  73"  parallelo.  Durante  un'escur- 
sione fatta  dal  tenente  Hansen  e  al  sergent<r 
Kistredt,  dall'aprile  al  giugno  del  1905,  con 
due  slitte  e  una  dozzina  di  cani,  fu  incon- 
trata una  razza  sconosciuta  di  Fschimesi 
Keilnermium,  che  vive  della  caccia  e  della 
pesca  in  quelle  regioni  inesplorate. 


,y  Google 


MINERVA 


373 


Vm 


I  lo  stretto  dì  B«hria^. 


Il  13  agosto,  il  Qjiia  levava  l'aucora  e 
|trose|i:aiva  il  suo  caminino  verso  l'Ovest, 
passando  per  uno  stretto  canale,  su  bassi- 
fontli,  e  poi  cacciandosi  fra  la  Terra  Vitto- 
ria e  la  costa  dell'America  settentriouale, 
nello  stretto  del  DelSno  e  in  quello  del- 
l'Unione. 

Il  26  scorsero  la  ])riuia  vela,  quella  di 
una  nave  americana;  ma  le  dure  prore  non 
eiano  ancora  finite.  Il  3  settembre  la  strada 
fu  di  nuovo  chiusa  dai  ghiacci,  e  per  lo 
svernamento  —  il  terzo  —  il  capitano  Amuud- 
sen  scelse,  poco  lontano  dalle  bocche  del 
fiume  Mackenzie,  nei  dintorni  di  King's 
Point,  un  luogo  sicuro  e  ben  riparato,  ove 
fu  costruita  una  capanna  di  legno  e  vennero 
riprese  le  osservazioni.  In  questo  periodo 
di  tempo  il  capitano  Amundsen,  lasciato 
llansen  al  comando  della  stazione  e  della 
nave,  fece,  dal  20  ottobre  al  12  marzo,  una 
ardita  punta  nell'interno  dell'Alasca,  spin- 
gendosi a  Fort  Egbert,  donde  furono  rapi- 
damente trasmesse  in  Europa  le  notizie  da 
lui  recate. 

Poco  dopo  il  ritorno  del  capo  della  spe- 
dizione, quasi  alla  fine  del  viaggio,  ^Vilig 
si  ammalò,  e  mori  il  31  marzo  1906. 

•  Solo  il  9  maggio  —  narra  l'Aninndien  —  po- 
tNntuo  sotterrarlo.  Il  anoto  wa  troppo  gelato...  Poi 
Tiziaiumo  lina  grande  erooe  <y>n  una  isoriiione  rivolta 
verso  il  Nord.  Quando  apoutrarono  i  tlori,  uè  piaii- 
taiiimo  su  quella  tomba  ;  la  (guale,  posta  in  luogo  alto, 
servirli  di  segnale  alle  navi  cbe  di  là  pusn-ranuo  >. 

Il  2  luglio,  il  Qjiia  riprese  il  mare,  il  30 
di  agosto  passava  felicemente  lo  stretto  di 
Beliring.  A  ìiTome,  centro  aurifero  dell'Ala- 
sca, furono  fatte  ai  sei  viaggiatori  calorose 
accoglienze,  e  la  piccola  nave,  condotta  a 
San  Francisco,  fu  presa  in  consegna  dalla 
marina  americana.  Ora  il  GjSa  —  come  ebbe 
a  dire  l'Amundsen  —  gode  il  riposo  meri- 
tato. Ma  coloro  che  lo  montavano  non  hanno 
uiicora  esaurito  il  toro  compito:  essi  devono 
raccogliere,  coordinare  ed  elaborare  i  loro 
appunti  e  le  loro  osservazioni,  e  rendere  il 
tutto  di  pubblica  ragione.  Allora  soltanto 
quei  tre  anni  di  navigazione  e  di  studi  in 
mezzo  ai  ghiacci  dell'arcipelago  polare  ame- 
ricano avranno  prodotto  tutto  il  loro  effetto, 
e  noi  sapremo  con  precisione  quale  sia  il 
contributo  recato  dall' Amundsen  e  da'  suoi 


valorosi  compagni  alla  conoscenza  dei  grandi 
fenomeni  magnetici  e  meteorologici  di  cui 
il  laboratorio  atmosferico  e  marino  del  polo 
conserva  il  segreto. 


U  FOBHAEIONE  NÌTDHAI.E  DEL  DIAMillTE 

E   LA     SUA    PREPARAZIONE     AHTIFIOIAI-E  *^ 


Per  molto  tempo  la  natura  chioiìca  del 
diamante  e  il  suo  modo  di  formarsi  nel  seno 
della  t«rra  rimasero  un  problema  insolubile; 
e  ciò  spiega  l'insuccesso  dei  tentativi  ripe- 
tutamente fatti  per  riprodurlo  artificial- 
mente. Gli  antichi  si  limitavano  ad  ammi- 
rare lo  splendore  del  diamante,  consideran- 
dolo come  il  prodotto  più  puro  e  piii  perfetto 
della  natura.  Solo  verso  la  fine  del  Seicento 
cominciarono  le  ricerche  veramente  serie  dei 
fisici  e  degli  alchimisti  intorno  alla  com- 
posizione del  diamante  e  alle  sne  pro- 
prietil;  ma  il  primo  a  sostenere  cbe  esso 
dovesse  essere  corabustibile  fu,  nel  1701, 
liTewton,  il  quale,  in  seguito  a  una  serie  di 
studi  comparativi  sul  potere  refrattario  dei 
corpi  e  sulla  loro  densità,  li  divise  in  due 
grandi  categorie  —  corpi  fissi,  e  corpi  grassi, 
da  lui  chiamati  anche  untuosi  o  solforosi  — 
e  assegnò  il  diamante  alla  seconda. 

Nel  181C  Humphry  Davy  dimostrò  in  modo 
definitivo  che  il  diamante  altro  non  è  se 
non  carbonio  puro  e  cristallizzato, 
scevro  di  ossigeno  e  d'idrogeno,  e  che  il  ri- 
saltato della  sua  combustione  è  dell'acido 
carbonico. 

Quanto  al  modo  di  formazione  del  dia- 
mante e  alla  probabilità  della  sua  esistenza 
in  masse  nel  seno  della  terra,  furono  pro- 
poste molte  ipotesi  e  formulate  varie  teorìe, 
le  quali  possono  raggrupparsi  in  due  cate- 
gorie; quelle  che  attribuiscono  al  diamante 
un'origine  vegetale  od  organica,  e 
quelle  che  lo  ritengono  di  origine  mine- 
rale. Allo  stato  attuale  delle  cognizioni 
scientifiche,  solo  questa  seconda  ipotesi  ap- 
pare verisimile,  giacché  è  dìflicile  ammettere 
che  un  minerale  cosi  duro  e  cosi  ben  cri- 
stallizzato come  il  diamante  possa  provenire 
da  una  secrezione  analoga  a  quella  della 
gomma,  come  supponeva  il  Brewster.  o  da 
una  lenta  decomposizione  di  sostanze  vege- 

(1)  Dn  an  wtleolo  dell'ingegnere  Jms  Esi  .hii.  Rimu  Scitnlì- 


yGoogle 


374 


>I  1  N  E  B  V  A 


tali  o  aiiiniali  ricclie  dì  carbonio,  oonie  per 
molto  tempo  si  credette. 

Del  resto,  anche  fra  coloro  che  affermano 
l'origine  minerale  del  diamante  non  vi  è  ac- 
cordo nel  modo  dì  giudicare  ì  fatti  e  le  loro 
consegnenze:  alcuni  vedono  in  questa  so- 
stanza il  rìsnltato  di  una  decont posizione 
chimica  o  un  fenomeno  di  sublimazione,  altri 
una  conseguenza  dell'azione  del  calore  e  della 
pressione,  oppnre  dei  violenti  fenomeni  erut- 
tivi adducenti  alla  Ince  del  giorno  il  pre- 
KÌoso  minerale  attraverso  gli  strati  che  for- 
mano la  corteccia  terrestre. 

Checché  ne  sia,  il  diamante  può  avere, 
secondo  l'autore  del  presente  articolo,  ori- 
gine diversa,  secondo  il  luogo  ove  lo 
s'incontra;  gli  esperimenti  di  laboratorio, 
nei  qaali  vediamo  cause  diverse  produrre, 
in  diverse  circostanze,  efletti  simili,  danno 
grande  verisimigllanza  a  questa  teoria:  che 
la  natura  potè  agire  in  vario  modo,  secondo 
i  luoghi  e  secondo  la  composizione  delle 
sostanze  che  essa  possedeva,  per  trasformare 
un  corpo  contenente  dei  carbonio,  sia  com- 
binato, sia  semplicemente  sciolto,  in  sostansa 
cristallizzata,  ossia  in  diamante. 

Se,  dnnque.  si  è  ancora  molto  incerti  io- 
torno  alla  vern  natura  del  diamante,  e  se 
scarso  risultato  hanno  dato  i  tentativi  di 
riprodurlo,  ciò  si  deve  al  fatto  che  questo 
minerale  non  è  stato  ancora  mai  trovato  nel 
seno  dei  materiali  ai  quali  deve  la  sua  na- 
scita. E  se  il  compianto  chimico  Moissan 
è  riuscito  a  risolvere  il  problema  della  ri- 
produzione artificiale  del  diamante,  ciò  av- 
venne perchè  egli  eseguì  i  suoi  esperimenti 
di  laboratorio  in  seguito  alla  scoperta  da 
lui  fatta  del  diamante  trasparente  nella  ce- 
lebre meteorite  dì  Canon  Diablo,  nella  quale 
il  prezioso  minerale  si  trovava  in  mezzo 
alla  roceia  ond'era  nato  e  in  vicinanza  di 
certi  elementi,  quali  lo  zolfo  e  il  fosforo, 
che  avevano  potuto  esercitare  un'influenza 
preponderante  e  decisiva  sulla  cristallizza- 
zione del  carbonio.  Pur  troppo,  i  cristalli 
ottenuti  col  metodo  Moissan  sono  di  dimen- 
sioni microscopiche,  e  nulla  induce  a  rite- 
nere che  esso  possa  permettere  di  produrre 
un  giorno  cristalli  voluminosi. 

Le  meteoriti  e  l'ìaterno  del  );lobo. 

Studiando  da  una  parte  la  costituzione 
chimica  delle  meteoriti,  dall'altra  quella 
dell'interno  del  globo,  si  è  condotti  a  una 


serie  di  considerazioni  che  ci  permettono 
di  renderci  conto  delle  cause  che  hanno  pre- 
sieduto alla  formazione  del  diamante  nella 
natura. 

Le  ricerche  del  Moissan  hanno  dimostrato 
ohe  il  diamante  può  esistere,  oltre  che  nella 
terra,  in  altri  corpi  celesti,  dì  cui  le  me- 
teoriti sono,  come  è  noto,  dei  frammenti. 
T/analisi  completa  di  numerose  meteoriti 
ci  induce  a  considerarle  come  formate  da 
combinazioni  metalliche,  alle  quali  si 
aggiungono  altre  sostanze,  come  il  nichel, 
lo  zolfo,  il  cobalto,  ecc.,  e  11  carbonio,  sia 
amorfo,  sia  come  grafite,  sia  come  diamante. 

D'altra  parte,  l'interno  del  globo  può 
essere  considerato  come  formato  da  una 
massa  metallica  in  cuj  predominano  il 
ferro  e  alcuni  altri,  elementi  di  grande  den- 
sità. Questa  ipotesi  è  convalidata  da  due 
considerazioni:  la  densità  della  terra  e  la 
natura  delle  materie  eruttate  dai  vulcani 
attraverso  le  varie  cpoiihe.  Secondo  i  cal- 
coli degli  scienziati,  la  densità  media  della 
terra  è  compresa  fra  5  e  fi;  e  poiché  fin  dove 
arrivano  le  nostre  osservazioni  la  corteccia 
terrestre  ha  un  peso  speciAco  mai  superiore 
a  ■?,  dobbiamo  ai>i  mettere  che  la  densità  de- 
gli strati  profondi  si  avvicini  a  quella  del 
ferro.  Esaminando  poi.  le  materie  lanciate 
dai  vulcani,  vediamo  che  da  principio  erano 
dei  silicati  di  metalli  leggeri,  poi  entra- 
rono in  combinazione  dei  metalli  pesanti: 
onde  a  ragione  ebbe  a  direil  Lapparentche, 
procedendo  cosi,  l'attività  interna  finirà  col 
manifestarsi  soltanto  permezeo  di  eruzioni 
decisamente  metallifere.  Infine,  come 
prova  della  presenza  del  ferro  nell'interno 
della  terra,  si  può  invocare  la  deviazione 
dell'ago  calamitato  quando  venga  collo- 
cato in  direzione  opposta  a  quella  del  me- 
ridiano: il  magnetismo  non  può  essere  spie- 
gato convenientemente  se  non  ammettendo 
nell'interno  della  terra  la  presenza  di  una 
enorme  massa  di  ferro  alla  quale  si  deve 
quella  deviazione. 

lA  trasformazione  del   carbonio  in  diamante. 

Ammessa  una  somiglianza  dì  origine  e  una 
eguaglianza  di  costituzione  per  le  meteoriti 
e  per  l'interno  del  nostro  globo,  non  riesce 
difficile  spiegarsi  in  qual  modo  il  carbonio 
abbia  potuto  trasformarsi  in  diamante. 

Notiamo  anzitutto  che  i  cristalli  che  si 
estraggono  dai  giacimenti  diamantiferi  sono 


,y  Google 


MINERVA 


sempre  di  gr&n  volume  in  confronto  con 
quelli  che  vengono  ottenuti  nei  laboratori; 
e  ricordiamo  che  i  cristalli  grossi  son 
dovuti  alla  dissoluzione  di  un  corpo 
ÌD  Ttn  altro  con  raffreddamento  lento, 
mentre  i  cristalli  piccoli  risultano  da  un 
raffreddamento  rapido  e  irregolare.  Ora  è 
logico  pensare  che  il  carbonio  contenuto  nel 
nostro  globo,  in  vicinanza  del  ferro  e  del 
nichel,  sia  stato,  al  pari  di  quello  raccolto 
nelle  meteoriti,  e  magari  sìa  ancora  —  in 
certi  punti  molto  lontani  dalla  superficie  — 
sciolto  in  quei  metalli  per  effetto  dell'altis- 
sima temperatura  e  della  pressione  che  regna 
a  quella  profondità.  Se  nella  corteccia  terre- 
stre si  apre  una  fessura,  la  massa  metalli- 
fera ricca  di  carbonio  sale  verso  la  super- 
ficie, ma  con  grande  lentezza,  di  modo  che 
molto  lentamente  si  abbassa  la  sua  tempe- 
ratura e  diminuisce  la  pressione:  a  questo 
processo  è  dovuta  la  cristallizzazione 
del  carbonio,  la  sua  trasformazione  in  dia- 
manti di  notevole  grossezza. 

Per  ottenere  il  iliamaote  arti  lì  dal  mente. 

Volendo,  dunque,  ottenere  dei  diamanti 
di  una  certa  grossezza,  e  non  dei  cristalli 
microscopici,  bisogna  cercare  di  ripro- 
durre il  fenomeno  quale  avviene  in 
natura:  sottoporre,  cioè,  il  carbonio,  dopo 
averlo  fatto  sciogliere  in  un  bagno  metallieo, 
a  un  raffreddamento  regolare  molto 
lento,  tenendolo  sempre  sotto  la  stessa  pres- 
sione, o  quasi. 

Bsegnendo  d^li  esperimenti  su  larga  scala 
in  questa  direzione,  si  dovrebbe  riuscire  in 
pratica  a  produrre  per  siatesi  dei  diamanti 
di  parecchi  carati,  poiché  in  teoria  nulla 
si  oppone  alla  soluzione  dell'interessante 
problema. 


Statistica  postate. 


POSTK,  TKLKOKAFI  K  TELEFONI 

SECONDO    LK    PlC    RECENTI    STATISTICHE  (>) 

È  Stata  testé  pubblicata  la  statistica  an- 
nua dell'Amministrazione  tedesca  delle  po- 
ste intomo  al  movimento  delle  comunica- 
zioni postali,  telegrafiche  e  telefoniche  dei 
vari  paesi  dì  tutto  il  mondo  nell'anno  1906. 
Dall'abbondante  e  interessante  materiale 
che  questa  pubblicazione  contiene,  riprodu- 
ciamo alcuni  dati. 

a)  Da  <u>  «tloola  di  K.  Hinhig,  IH4  yMioH,  9  febbnlo. 


L'esame  delle  cifre  concernenti  l'ammini- 
strazione delle  poste  dimostra  come,  per 
quanto  si  riferisce  alle  comunicazioni  po- 
stali, la  sola  Svizzera  presenti  dati  supe- 
riori a  quelli  della  Germania;  al  quale  pro- 
posito è  da  osservarsi  che  il  grande  sviluppo 
delle  comunicazioni  postali  nella  Svizzera 
è  dovuto  in  parte  essenzialissima  alla  grande 
quantità  di  forestieri  che  in  quel  paese  af- 
fluiscono durante  la  stagione  estiva.  La  Sviz- 
zera ha  in  media  un  ufficio  postale  per  11.1 
chilometri  quadrati  di  superficie  e  per  888 
abitanti;  per  la  Germania  le  cifre  rispettive 
sono  13.8  e  1562;  segue  la  Gran  Brettagna 
(13.7  e  1859);  l'Italia  viene  sesta  {32.(ì  e  3791); 
nona  la  Francia  (44.6  e  3232);  ultima  la  Kus- 
sia,  compresa  la  KuBsia  Asiatica,  nella  quale 
si  ha  un  ufficio  postale  per  1777  chilometri 
quadrati  e  per  10,697  abitanti. 

Il  totale  del  personale  occupato  in  Ger- 
mania nel  servizio  postale,  telegrafico  e  te- 
lefonico era  nel  1906  di  243,706;  compren- 
dendovi la  Baviera  e  il  Wiirttemberg,  ohe 
hanno  ancora  un'amministrazione  postale  se- 
parata, questo  totale  è  di  278,000;  gli  altri 
principali  paesi  d' Europa  si  seguono  in 
questo  ordine: 

Gran  Brettagna  (192,454),  Francia  (80,282), 
Bossia  (66,187),Anstria  (62,392),  Italia  (stati- 
stica del  1904:  44,186),  Ungheria  (26,907j. 

Esaminando  le  statistiche  indicanti  il  nu- 
mero delle  varie  spedizioni  postali  (let- 
tere, cartoline,  pacchi  postali,  stampati,  va- 
lori) nei  vari  paesi  europei,  troviamo  che  la 
Germania  è  alla  testa  di  tutti,  cosi  per  il 
numero  complessivo  delle  spedizioni,  che  rap- 
presenta un  totale  di  7383  milioni,  come  per 
ciascuna  delle  varie  categorie,  esclusa  sol- 
tanto quella  delle  lettere  in  cui  troviamo 
alla  testa  di  tutti  la  Gran  Brettagna.  Questa, 
per  numero  complessivo  di  spedizioni,  vien 
seconda  con  6606  milioni;  terza  è  la  Fran- 
cia con  3241  milioni;  l'Italia  è  sesta  con 
1045  milioni,  ultima  la  Norvegia  con  139  mi- 
lioni. Notevole  è  lo  scarso  movimento 
delle  cartoline  postali  in  Francia  e 
quello  scarsissimo  degli  Stampati  e  dei 
giornali  nell'Ungheria. 

Il  movimento  del  valori  spediti  per  po- 
sta in  Germania  durante  il  1905  rappresenta 
un  totale  molto  rilevante  di  oltre  35  miliardi 
di  franchi. 


,y  Google 


37«  MINI 

Fa«eDdo  il  raffronto  fra  il  numero  delle 
spedizioni  postali  annue  e  la  popolazione 
dei  singoli  paesi,  vediamo  cbe  il  primo  po- 
sto spetta  alla  Svizzera  con  145  spedizioni 
per  abitante;  segue  la  <ìermania  con  U'ò, 
l'Italia  ne  lia2tt.C;  ultima  è,  anche  per  questo 
rispetto-  la  BuBBia  con  9.3. 

Teleerali  e  telefoni. 

In  Germania  si  ha  un  utUcio  telegratico 
per  it).7  chilometri  quadrati  di  superficie 
e  per  1876  abitanti;  nella  Svizzera  te  cifre 
rispettive  sono  19  e  1519;  nella  Gran  Bret- 
tagna 25  e  3380;  in  Italia  43.9  e  6104;  in 
Francia  32.5  b'£ì6%  Ultima  è,  come  sempre, 
la  Russia,  con  le  cifre  rispettive  di  3181 
e  19,143. 

La  longhezza  totale  dei  fili  telegrafici  in 
Germania  era,  alla  fine  del  1905,  di  469,801 
chilometri  e  quella  dei  fili  telefonici  2,368,412. 
Gli  abbonati  al  telefono  sono  in  numero 
di  300,584;  i  posti  telefonici  510,831  (negli 
Stati  Uniti  1,800,000,  in  Inghilterra  180,000, 
in  Francia  130,000). 

I  telegrammi  trasmessi  in  Germania  du- 
rante il  1905  furono  in  tutto  più  di  47  mi- 
lioni e  mezzo.  Nello  stesso  periodo  di  tempo 
le  conversazioni  telefoniche  salirono  a  lOSl 
milioni,  di  cui  175  milioni  sulle  linee  in- 
tercomunali. In  Germania,  duoqae,iI  numero 
delle  comunicazioni  telegrafiche  sta  a  quello' 
delle  comunicazioni  telefoniche  come  1  a  23. 
Kelle  grandi  città  tedesche  lo  sviluppo  dei 
telefoni  è  veramente  prodigioso:  Berlino 
ha  74,836  stazioni  telefoniche,  con  678,000 
conversazioni  al  giorno;  per  Amburgo  le 
cifre  rispettive  sono  31,707  e  271,698,  per 
Franeoforte  a.  M.  14,104  e  108,179,  per  Lip- 
sia 13,169  e  «2,668. 

Dato  questo  enorme  sviluppo  delle  co- 
municazioni telefoniche,  è  naturale  che  la 
Germania  risulti,  relativamente  alla  sua  po- 
polazione, inferiore  ad  altri  paesi  per  quel 
che  si  riferisce  alle  comunicazioni  telegra- 
fiche: il  numero  dei  dispacci  spediti  in  nu 
anno  è  il  seguente:  Gran  Brettagna,  92.6  mi- 
lioni; Germania,  60.K;  Francia,  4S,1;  Uussia 
24.9;  Austria,  17.2;  Italia,  14.3;  Ungheria, 
9.5;  Belgio.  6.9;  Olanda,  6.3.  La  media  annua 
dei  telegrammi  è  di  202  per  cento  abitanti 
nella  Gran  Brettagna,  104.7  in  Francia,  79.5 
nella  Svizzera,  78.2  in  Olanda,  76.8  nel  Bel- 
gio; l'Italia  occupa  il  dodicesimo  posto,  con 
una  percentuale  di  30.7. 


La  posta  pneumatica. 

Nel  servizio  postate  tedesco  rappresenta 
una  particolarità  degna  di  nota  la  posta 
pneumatica  impiantata  a  Berlino  e  in  al 
Clini  de' suoi  sobborghi:  essa  abbraccia  una 
rete  dì  oltre  227  chilometri,  e  le  spedizioDÌ 
fatte  su  questa  rete  durante  il  1905,  in  forma 
di  telegrammi,  lettere  e  cartoline,  superano 
i  9  milioni. 

Dati  finanziari. 

Gli  introiti  fruttati  allo  Stato  durante  il 
190.")  dai  servizi  che  abbiamo  passato  in  ras-  ' 
segna  furono,  in  cifra  tonda,  di  60  mìlioDÌ  | 
di  franchi  per  i  telegrafi,  S7  milioni  per  i 
telefoni,  620  milioni  per  le  poste.  L'utile 
netto  complessivo,  che  net  1901  era  stato 
di  25  milioni,  nel  1905  toccò  i  76  mi- 
lioni. 

Si  osserva  da  taluni  che  il  vistoso  utilt 
si  trasformerebbe  in  una  perdita  se  l'ani- 
mioistrazione  non  disponesse,  per  i  suoi 
servizi,  dell'uso  gratuito  delle  ferrovie.  Ma 
in  prinio  luogo  è  da  notarsi  che  la  poeta 
acquistò  questo  uso  onestamente,  cedendo 
alle  ferrovie  non  pochi  suoi  antichi  privi- 
legi, come  il  trasporto  dei  viaggiatori,  e 
altri;  In  secondo  luogo,  secondo  i  calcoli 
che  sono  stati  fatti,  il  canone  per  il  detto 
uso  sarebbe  di  circa  30  milioni  di  franchi 
all'anno;  Biccfaè  in  ogni  modo  si  avrebbe  un 
utile  netto  e  rilevantissimo  di  45  milioni 
di  franchi. 

QUESTIONI  PEL  GIORNO 

Ancora  gli  iiuegnaìnentì  di  tin^ffiie  moderne  — 
Le  sezioni  di  filologia  moderna   nelle    Uni- 
versità —  Esagerazioni  e  deJMense. 
Bagionavamo,   la  settimana  scorsa,   della 
necessità  di  introdurre  nelle  scuole  medie 
l'insegnamento  delle  lingue  moderne,  e  del 
modo  in  cui  a  questo  studio  si  potrebbe  fare 
un  largo  posto  senza  nuocere  agli  altri  stndi 
di  importanza  capitale. 

È  stato  un  gran  peccato  che  la  leggt 
Casati,  eccellente  per  altri  rispetti, non  abbia 
riconosciuto  l'importanza,  per  tutti  gli  Ita- 
liani, delia  conoscenza  di  qualche  lìngua 
straniera.  Se  questo  studio  fosse  stato,  fin 
d'allora  —  quasi  cinquant'anni  or  sono  — 
introdotto  in  tutte  le  nostre  scuole  medit. 
quale  giovamento  ne  avrebbe  avuto  tatto  il 


,y  Google 


MINERVA 


377 


nostro  BTÌlappo  itil:ellettaHle  ed  economico! 
quanto  maggiore  e  più  intimo  affiatamento 
fra  la  nostra  e  la  cultura  straniera!  senza 
parlare  del  magt^oro  aiato  alle  nostre  rela- 
zioni commerciali. 

In  «jneato  campo  sono  quasi  ciuquant'anni 
perduti.  Bi80}|;na,  dunqne,  metterai  all'opera, 
alacremente,  per  riparare  e  provvedere. 

Il  primo  passo,  per  fungere  al  rimedio 
desiderato,  sta  nella  preparazione  dì  buoni 
docenti.  Di  questo  si  è  giustamente  preoc- 
cupata anche  la  Commisione  Beale  per  la 
riforma  delle  scuole  medie. 

Dove  si  hanno  a  preparare  questi  buoni 
docenti!  Se  si  tien  conto  delle  condizioni 
e  dell'ordinamento  dei  nostri  stndi,  fe  evi- 
dente che  nessun  altro  istituto  è  meglio  in 
grado  di  provvedere  all'uopo,  che  quegli 
stessi  istituti  noi  quali  già  si  preparano  gli 
altri  insegnanti  delle  nostre  scuole  medie. 
Qnesti  istituti  sono  le  nostre  Facoltà  di 
lettere  e  filosofia. 

fn  queste  Facoltà  esistono  già  i  più  im- 
portanti insegnamenti  che  possano  contri- 
ituire  a  formare  la  cultura  necessaria  a  un 
bnon  professore  delle  scuole  medie.  Basta 
aggiungere,  via  via  che  si  troverà  il  perso- 
nale adatto,  una  sezione  di  filologia  mo- 
derna. 

:N'eUa  Facoltà  di  Roma,  dopo  molti  anni 
di  lavoro,  dopo  superate  difficoltà  che  non 
sembrerebbero  credibili  —  e  chi  scrive  ne 
sa  qualche  cosa!  —  si  è  finalmente  riusciti 
a  costituire,  almeno  in  misura  sufficiente  se 
□on  completa,  una  sezione  di  filologia  mo- 
derna, nella  quale  è  compresa  una  cattedra 
di  letteratura  francese  e  spagnnola,  una  di 
letteratura  tedesca  e  una  di  filologia  inglese. 

irti  studenti  di  lettere  che  ai  consueti 
studi  della  classicità  antica  vogliano  ag- 
giungere lo  studio,  di  qualche  ramo  almeno, 
delta  classicità  moderna,  trovano,  adunque, 
in  questa  sezione  della  Facoltà  romana  gli 
opportnni  ausilìi,  gli  insegnamenti  necessari. 

Ala,  vedi,  o  cortese  lettore,  il  mirabile 
senno  con  cui  si  legifera  e  si  amministra 
nel  nostro  bel  paese!  M'entre,  da  una  parte, 
sì  istituivano  gli  insegnamenti,  moderni,  di 
letteratura  e  di  filologìa,  si  sopprimevano, 
dall'altra,  gli  insegnamenti  delle  rispettive 
linone! 


Sembrano  cose  incredibili;  ma,  pur  troppo, 
sono  vere  e  reali. 

Che  direste  se  si  allargasse  l'insegnamento 
della  chimica  organica,  ma  si  sopprimesse 
quello  della  chimica  inorganica  !  oppure 
si  volesse  rinforzare  l'insegnamento  della 
tisiologìa,  e  al  tempo  stesso  si  sopprìmesse 
quello  dell'anatomia?  Ebbene,  tutto  questo 
è  stato  fatto,  e  ancora  dura,  per  quanto  con- 
cerne gli  insegnamenti  di  filologia  moderna: 
si  sono  istituite  cattedre  di  letterature  mo- 
derne, e  si  sono  soppressi  gli  insegnamenti 
delle  lìngue  rispettive.  Invano  la  Facolti\  ha 
presentato  e  ripresentat-o  proposte'  relative 
a  qnesti  insegnamenti,  cosi  irrazionalmente 
soppressi;  la  sua  è  stata  la  voce  di  chi  grida 
nel  deserto. 

Non  basta  :  c'è  dell'altro,  che  muoverebbe 
al  riso,  se  l'argomento  non  fosse,  e  per  sé 
e  per  quello  di  cui  è  iudizio,  abbastanza 
serio  e,  sotto  certi  aspetti,  anche  doloroso. 
Per  via  di  quella  lue  accademica,  onde  noi 
Italiani  siamo  quasi  tutti  inquinati,  e  che 
ci  spinge  a  deliziarci  dei  gran  paroloni  an- 
che qnando  sotto  ai  paroloni  c'è  il  vuoto, 
avveniva  questo  bel  fatto:  mentre  si  so]>- 
primevano  gli  insegnamenti  —  modestissimi, 
se  volete,  ma  utili,  opportuni,  necessari  — 
delle  lìngue  moderne,  si  istituivano  qua  e 
là,  sotto  l'uno  o  l'altro  nome,  insegnamenti 
dì  letterature  comparate! 

Bella  espressione  «  letterature  compara- 
te *!  Come  suona  bene!  che  dolce  solletico, 
in  quei  bei  paroloni,  alla  nostra  accade- 
mica vanità!  Domandatela  uno  studente: 
«  Giovanotto,  che  cosa  hai  studiato  questo 
annoi  »  —  «  Ho  studiato  letterature  compa- 
rate »,  egli  risponde,  e  il  petto  gli  si  gonfia, 
sensibilmente. 

Gos),  di  fatti,  sentivamo  ogni  giorno  dis- 
sertare bravamente,  oomparategoamente,  intor- 
no alla  letteratura  tedesca  e  alla  letteratura 
inglese,  giovanotti  e  signorine  che  non  sa- 
pevano un  iota  né  di  inglese,  né  di  tedesco. 
-  In  questo  modo,  con  siffatti  insegnamenti, 
per  imprescindibile  necessità  di  cose,  sì 
avviavano  studenti  e  studentesse  a  fare  del 
dilettantismo,  che  è  la  cosa  dalla  quale 
deve  sopratutto  abborrìre  qualsiasi  insegna- 
mento che  voglia  essere  serio  e  fecondo,  ^ei 
nostri  istituti  superiori  lo  studente  deve  so- 
pratutto imparare  a  lavorare  sul  serio;  a 
tracciarsi  un  compito  modesto,   nei  limiti 


Jt78 


MINERVA 


<Ielltì  mie  cognizioni  e  ile*  «noi  studi,  e  su 
•quello  lavorare  e  sudare  con  quella  onesta 
e  coscienziosa  dilif^enza  con  cui  ogroi  ope- 
raio —  (Iella  pialla  o  del  peasiero,  poco 
importa  ~  deve  fornire  l'opera  aua.  Se 
«8ce  di  li,  se  si  avvezza  a  discorrere  dì 
quello  che  nou  sa,  e  non  può  sapere,  lo  atu- 
«lente  non  solo  non  impara  a  lavorare,  lua, 
<|uaudo  se  ne  va  dall'università,  porta  se(M) 
un'abiCndine  mentale  che  gli  sarà  dannosa 
per  tutta  la  vita,  poiché  essa  è  fatta  sopra- 
tutto  di  leggerezza  e  di  superficialità. 

Gli  è  per  queste  e  altre  considerazioni, 
ovvie  e  di  buon  senso,  che  la  Facoltà  di 
Homa,  dopo  ampia  e  serena  discussione,  in 
omaggio  alla  logica  e  alla  forza  dei  fatti, 
.lia  deciso,  con  notevole  maggioransa  di  voti, 
di  sopprìmere  un  insegnamento,  che  essa 
pare  aveva  da  qualche  tempo,  di  letterature 
«om  parate. 

E'  da  augurarsi  che,  per  la  serietà  degli 
stadi,  l'esempio  della  Facoltà  di  Boma  venga 
presto  seguito  da  quegli  altri  istituti  —  pò- 
«hi,  a  dire  il  vero  —  i  quali,  in  omaggio  ai 
grandi  paroloni,  hanno  finora'  albergato  in- 
segnamenti dello  stesso  genere.  Ed  è  pure 
<\a  augurarsi  che  il  Ministero  voglia,  invece, 
affrettarsi  a  restituire  e  rinforzare  gli  in- 
segnamenti di  lingue  moderno,  se  si  vuole 
che  le  lezioni  di  filologia  moderna  corri- 
spondano ai  fini  per  cui  furono  istituite. 

Ancora  una  parola,  a  proposito  di  questi 
benedetti  insegnamenti  di  lingue  e  lettera- 
ture moderne.  Si  dice  che  al  Ministero  della 
P.  I.  si  stia  preparando  per  essi  una  leggina 
speciale.  Forse  la  notizia  non  è  vera,  perchè 
nessuno  degli  enti  e  degli  istituti  ohe  hanno 
qualche  competenza  in  materia  è  stato  sen- 
tito e  consultato. 

Fino  a  prova  contraria,  dunque,  dobbiamo 
ritenere  questi  «  si  dice  »  privi  di  qualsiasi 
fondamento.  L'on.  Uava,  che  appartiene  an- 
'  ch'egli  all'insegnamento  superiore,  non  pu6 
ignorare  che  a  voler  legiferare  in  materie  spe- 
ciali e  nuove,  senza  il  sussidio  di  riconosciute 
competenze,  si  rischia  facilmente  di  sdruc- 
ciolare non  solamente  nell'errore,  ma  anche 
nel  ridicolo. 

Kip. 

SPIGiOIvAXURE 

—  Nel  1H96  il  bilnuoio  delU  iiiariiik  iiiiliCaTe  degli 
Stati  Uniti  non  sap^rava  i  130  niìlioni  di  franchi; 
nel  190S  era  di  60T  mUioiii. 


—  In  alounf  regioui  della  Fnnoia,  e  piti  speoial- 
meutr  nei  dip«rtìm«DCi  dell' Oìm  e  delI'AlAne,  è  *u- 
ooTB  in  nao  il  tiro  slt'ariM  «d  Mittono  delle  norietà 
di  Arcieri. 

—  1d  Fnmolit  e  in  OarmaiilH  l'idrufob)»  dei  eaui 
è  in  anmenta;  d«l  1800  al  190fi  il  numero  dei  oasi 
è  ulito  rispettivamente  da  1161  a  3368  e  d»  590 
a  7ia. 

—  Il  paeae  enrupeo  ot«  plb  florisoò  l'indastria  dello 
EDoohem  è  la  Gemutnia,  ohe  bit  S71  fabbriche  e  nna 
pmduEtone  annua  di  oltre  15  mìlioai  e  mecao  di  ton- 
nellate di  Enooheru  gresxo;  seoonda  è  la  Enasia.  con 
278  fabbriehe  e  qnasl  1  milione  e  meiia  di  lonnel- 
late;  ter»  il  l'Aastrla-Uuj[lieria,  oon  206  fabbricbt  e 
1,334.000  tonnellate;  l'IUlU  è  otUva,  wn  32  fabbri- 
che e  113,000  tonnellate. 

—  Reoentomente  il  «anale  di  Saee  b»  ridotto  Is 
tariffa  di  paaia)[glo  da  franobl  8.50  a  T.T5  per  ton- 
nellata. La  tarifTa  sarà  ribassata  aneora  in  seguito. 
Uno  a  farla  arrivare,  nel  1912,  a  soli  5  franchi. 


FRft  LIPRI  UECCMI  E  MUOUl 


Akihuk  W.  PisESo  :  La  casa  la  ordlae.  —  Coiu- 

niedia  in  4  atti.  -  Milano.   FrateUi   Treves. 

È  un  quadro  della  vita  inglese  eooteni- 
poranea. 

La  commedia  si  apre  alla  vigilia  del  giorno 
in  cui  l'onorevole  Filmer  Jesaon,  membro 
della  Camera  dei  Comoni,  solennemente  fa 
dono  al  suo  borgo  del  suo  giardino,  il  quale 
diventerà  cosi  un  parco  pubblico.  Egli  fa 
questo  regalo  in  memoria  della  sua  prima 
moglie,  Annabella.  Questa  è  morta  già  da 
nove  anni,  lasciando  al  marito  un  figlio. 
Derek,  e  la  memoria  soave  delle  sue  virtù. 
Era  una  creatura  tatta  ordine  e  tranqoillità; 
finché  ella  visse,  in  casa  del  deputato  tatto 
andò  da  sé,  camminò,  per  cos)  dire,  sulle 
sue  rotaie;  ed  è  questo  sopratatto  che  egli 
apprezza  nella  vita  domestica,  perchè  cor- 
risponde alla  sna  posizione  sociale  e  a  quel- 
l'ideale di  pace  e  di  ben  regolata  direzione 
di  cui  egli  ha  bisogno  per  fare  la  sna  parte 
nella  vita  pubblica. 

Non  molto  tempo  dopo  la  morte  di  Ad- 
oabella,  Jesson  è  passato  a  seconde  iiozzt^. 
sposando  l'istitntrice  di  suo  figlio,  Nina: 
una  testolina  sventata,  tutta  impeto  e  senti- 
mento, tatf  altro  che  ordinata  e  metodica, che 
gli  riempie  la  casa  di  cani  e  li  lascia  vagare 
liberamente  per  il  giardino  e  distruggere  le 
aiuole  dei  fiori,  che  non  ha  la  minima  ideii 
del  modo  di  mandare  innanzi  una  casa,  so- 
pratutto  nna  casa  cosi  regolata  e  ordinata 
come  sono  le  grandi  case  inglesi. 

Dopo  avere  invano  tentato  di  mettere  un 
po'  di  ordine  nella  testa  dì  Xìna,  e  al  tem|w 


M  1  N  E  K  V  A 


37» 


Stesso  ili  casa  sua,  l'onorevole  Jesson,  che 
rimpiange  sempre  più  la  sua  prima  moglie,  si 
volge,  uaturalmente,  ai  parenti  di  qaesta  e 
si  prende  in  caea  Geraldina,  la  sorella  della 
defnnta,  la  quale  è  appunto  una  di  quelle 
creature  che  piacciono  al  suo  onore  :  ordi- 
nata come  un  libro,  precisa  come  un  orologio, 
fredda  come  nn  gbiacciaio. 

L'entrata  di  Geraldina  porta  eoa  sé  il  do- 
mìnio assoluto  dei  suoi  parenti,  gente  ri- 
spettabile, ma  prosaica,  ostinata  nelle  sue 
angustissime  idee,  esclusiva  e  arrogante.- 

Un  po'  per  volta,  la  povera  ÌSias,  viene 
messa  da  parte  :  in  casa  non  si  paria  d'altro 
che  delle  virtìl  della  prima  moglie  dell'ono- 
revole Jeason  ;  di  Nìna  non  si  parla  se  non 
per  mettere  in  burla  o  biasimare  severa- 
mente le  sue  mosse  strane,  capricciose,  il 
suo  fare  bisbetico  e  disordinato.  Un  po'  per 
volta,  essa  non  conta  pia  nulla,  abbandonata, 
sola  con  i  cani;  tutta  la  casa  oramai  poggia 
su  Geraldina,  gira  intorno  ad  essa,  come 
una  porta  sui  suoi  cardini. 

La  commedia  si  svolge  per  i  due  primi 
atti  in  questo  stato  di  gnerra,  fra  Nina  e 
gli  altri,  piti  o  meno  apertamente  dichiarata, 
ma  certamente  guerreggiata,  forse  piti  nei 
cuori  che  nelle  pwrole. 

Al  terzo  atto,  un  avvenimento  inaspettato 
muta  il  eorso  degli  eventi  :  in  una  borsetta 
della  defunta  Annabella,  Kina  trova  delle 
lettere  gravissime,  dalle  quali  risulta,  nel 
modo  più  evidente,  che  quell'ideale  dell'or- 
dine e  della  regolarità  aveva  avuto  un  aiaao' 

te,  e  che  il  Aglio  di  Jesson non  è  suo  fl- 

giio. 

Ora  ÌSìnA  ha  finalmente  in  mano  un'arma 
terribile  di  vendetta.  Davanti  a  lei  dovranno 
curvarsi  e  tremare  tutti  i  parenti  della  de- 
fnnta, ohe  finora  si  sono  presi  gusto  a  umi- 
liarla  e  abbassarla. 

A  questo  ponto  la  commedia  diventa  ve- 
ramente interessante.  Interviene  Ilario,  fra- 
tello di  Jesson,  il  quale  ha  un  certo  ascen- 
dente su  Xina,  perchè  ha  intuito  che  sotto 
a  quella  sua  leggerezza  disordinata  c'è  un 
cuore  che  sente  e  ohe  soffre,  e  quindi  l'ha 
sempre  circondata  di  simpatia  e  di  stima 
sincera.  Egli  riesce  a  persuadere  Kina  a 
consegnare  a  lui  le  gravissime  lettere  tro- 
vate nella  borsetta.  Xina  fa  questo  nobilis- 
simo sacrificio,  e  subito,  da  quel  momento, 
pare  che  essa  si  trasformi:  sembra  divenuta 
pili  nobile,  più  delicata,  piil  austera. 


-Ilario,  con  flemma  tutta  inglese,  conse- 
gna le  lettere  stesse  a  suo  fratello,  al  quale 
cade  cosi  la  benda  dagli  occhi:  l'idettle 
che  egli  si  era  fatto  della  su»  prima  moglie 
giace  infranto  ai  suoi  piedi;  quella  povera 
Sina,  che  egli  ha  sempre  disprezzata,  è  ria- 
bilitata: d'ora  innanzi,  egli  avrà  fede  in  lei, 
malgrado  le  sue  mosse  di  testolina  sven- 
tata. 

La  commedia  è  bene  impostata,  i  carat- 
teri per  la  massima  parte  vivi  e  parlanti, 
ma  lo  scioglimento,  assolutamente  impreve- 
duto, non  è  privo  di  assurdità.  Con  quali 
criteri  Ilario  si  induce  a  consegnare  a  suo 
Catello  quelle  lettere,  che  dovevano  spez- 
zare l'ideale  piùcarodellasuavitat  Inoltre, 
questa  conclusione  basata  sulla  diffamazione 
di  una  pevera  morta,  la  quale  nulla  può  dire 
a  sua  difesa,  non  è  essa  profondamente  an- 
tipatica e  odiosal  Questo  sembra  a  me  il 
punto  più  debole  in  questa  commedia,  che 
ha  certamente  grandi  pregi. 

Uakfaele  Bresciani):  Il  v«ro  Edgardo  Poe.  — 

Palermo.  (ìan*uzza-Lajosa. 

Xon  certamente  il  desiderio  di  rivendi- 
care dall'oblio  ha  mosso  il  Bresciano  a  par- 
larci dello  scrittore  americano  Edgard  Poe, 
morto  a  soli  quaranta  anni.  L'oblio  ha  tutfal- 
tro  che  colpito  il  nome  di  questo  scrittore, 
e  tunto  meno  le  sue  opere.  Di  pochi  Hcrit- 
tori  anzi  si  è  parlato  e  discusso,  dopo  morti, 
quanto  di  Atlan  Edgard  Poe,  massime  della 
sna  vita.  Il  Bresciano  ne  discorre  anche  Ini 
a  lungo,  anzi  quasi  esclusivamente,  con 
l'intenzione  di  rivendicarla  da  tntte  le  in- 
giurie e  le  malignità  del  primo  biografo  del 
Poe,  il  Griswotd.  Ma  già,  negli  Stati  Gniti, 
il  Willis  e  il  Graham  avevano  eon/ortata  la 
memoria  dì  lui  giacente,  dei  colpi  che  le  aveva 
dati  non  IHnvi^a,  ma  il  desiderio  di  dire  il 
vero  e  non  altro  che  il  vero.  Ma  al  Oriswold 
fecero  difetto  l'accuratezza  delle  indagini  e 
un'adeguata  penetrazione  psicologica  di  un 
carattere  cosi  complesso  e  cosi  vario  come 
quello  di  Poe.  Però,  se  le  indagini  più  ac- 
curate fatte  dopo  hanno  messo  fuori  ogni 
dubbio  la  moralità  di  lui,  se  ora  il  Poe  è 
ritenuto  non  un  immorale,  ma  un  amorale, 
se  nessuno  crede  più  che  sia  stato  un  ubbria- 
cone  abituale,  certo  la  sua  sensibilità  era  mor- 
bosa e  il  disordine  nervoso  gli  toglieva 
ogni  fermezza  di  voloniA,  oguifiìòmiAie^jat 


380 


UINBB VA 


pra  eè,  e  —  dicasi  «^iiel  che  sì  voglia  —  le 
Btie  iibbriafiatiire  erano  t'requeuti  «  avvi- 
liti ve. 

Il  Bresciano  ba  condotto  la  sua  moDO- 
grafla  con  molta  diligenza  e  con  largo  stu- 
dio dei  principali  libri  dnora  pubblicati  sul 
Poe,  e,  se  la  forma  fosse  meno  giornali- 
stica, il  pregio  del  piccolo  volume  sarebbe 
maggiore.  Anche  sarebbe  stato  desiderabile 
ebe  ci  fosse  stata  menoi^eutimentalità,  poi- 
ché il  desiderio  di  darci  un  Poe  che  fosse  la 
personificazione  di  ogni  virtù  non  era,  per 
nessun  rispetto,  necessario.  Ci  restano  le 
opere  di  lui  per  conoscer©  di  quanta  purità 
rilucesse  l'anima  sua.  Nessuna  pagina,  nes- 
sun verso  si  trova  iu  esse  che  non  sia  casto: 
i  suoi  personaggi  vivono  di  una  vita  reale, 
ma,  nonché  carne,  nonché  terreni,  paiono 
anime  incorporee.  E  questo  basta  per  in- 
tendere l'intima  essenza  di  Poe.  Chi  non 
ha  modo  di  leggerla  nell'originale,  o  nella 
bella  versione  del  Baudelaire,  può  avere 
una  prova  di  quello  che  diciamo  dalle  poe- 
sie del  Poe  che  sono  nell'appendice  al  vo- 
lumetto del  Bresciano.  Sono  tradotte  in 
prosa,  ma  non  rileva:  la  sostanza  resta,  e 
quella  sostanza  basta. 


ET  ftp  MIC  ET  AD  HOC 


Notizie  Biblico  ra  fiche 

FrÉdÉmc  PawV:  Knti-f  mère  et  fiUe.  Parigi.  —  Oc- 
correva Ift  grande  esperienza  e  la  penna  deliaatn  del- 
l'eminente autore  per  acrivere  ijueito  libretto  di  edn- 
oazione.  11  Pnas^'  peuM,  con  ragione,  obe  importa  11- 
luiuiuare  le  fancialle  aiill'iiffloìo  ehe  esse  sono  chia- 
mate  ad  adempiere  come  madri,  e  ohe  »  questo  bi' 
so^a  prepararle  esponendo  loro  con  semplicità  piena 
di  tatto  le  leggi  naturali  ehe  preitedouo  alla  con- 
servazione della  specie  e  i  doveri  obe  per  esse  ne  ri- 
sultano. II  Passy  si  rivolge  alle  madri  di  famiglia, 
1^  il  tuo  volumetto  ba  per  isoopo  di  destare  la  loro 
solleoitadine  per  questa  parte  dell'educazione  che 
troppo  viene  trascurata.  Si  sente  perfettamente  che 
ifuesta  preocenpazioDe  è,  nell'autore,  il  risaltato  di 
profonde  medltacloDi  morali;  giaoobè  in  lui  l'econo- 
mista vede  l'atilità  sociale  come  soopot  e  il  moralista 
conoHce  mirabilmente  i  mezzi  per  arrivarvi  {Htbdo- 
ll^hatH). 

JuLES  GkndkV:  Pie  VI,  kh  rie  et  eon  ptmtijieel:  Pa- 
rigi. —  In  ijueetu  libro,  scritta  sn  una  quantità  di 
itoenmenti  inediti,  ^  narrata  la  vita  di  quel  giapa  che, 
alla  line  del  secolo  xvill,  «  fece  costruire  la  sagrostla 
la,  tentare  il  prosciugamento  delle  paludi  pon- 
,  ricostruire  il  seminario  e  la  cattedrale  di  Sublaoo, 
ipreae  il  viaggio  a  Vicunn  per  opporre  una  bar- 
i  al  Giuseppismo,  e  fronteggici  lo  scisma  rivolu- 
a  fraooese,  tirandosi  addosso  nna  infinità  di 
sventure:  l'Invasione  de'  suoi  Stati,  la  perdita  del 
trono,  l'esilio,  la  deportaiione,  le  sofferense  fisiobe  e 
le  angoflcle  morali,  la  morte  in  terra  straniera  nel- 
l'abbandono e  nel  dolore  >.  Una  vita  avventurosa,  in 
verità,  ohe  meritava  di  essere  raccontata  in  modo 
particolareggiato  (Ktrue  dr  J'arit). 


ISCRIZIONI  SLIiLI   .\K1T1. 

Fra  le  tante  bizzarrie  e  i  mille  capricci 
che  la  moda  snoie  ogni  tanto  suscitare,  |>er- 
ehé  a  inventarne  di  nuovi  forse  non  ri  rie- 
sce piil,  l'uso  delle  iscrizioni,  da  parecclii 
anni  rifiorito,  credo  non  sarti  mai  da  bittsi- 
mare,  perchè,  all'opposto  di  tante  altre  mode, 
spesso  non  soltanto  futili  eaciocche,  ma  auelie 
dannose,  presenta  soltanto  delle  incontesta- 
bili utilità. 

Sebbene,  però,  l'uso  delle  iscrizioni  sia  tor- 
nato di  mod«!,  e  se  ne  mettano  adesso  dap- 
pertutto, siamo  tuttavia  ancora  assai  lontani     i 
dalla  grande  voga  che  ebbero  in  altri  tempi, 
quando  di  opportune  leggende  si  coprivano     1 
non  solo  le  pareti    delle  stanze  e  qualsiasi      ' 
oggetto,  ma  persino  ì  vestiti! 

Questa  smania  di  mettere  dappertutto  delle 
iscrizioni,  quasi  sempre  ammaestrative  e  non 
dirado  geniali,  si  diffuse,  specialmente  all'è 
poca  del  Rinascimento,  quando  cioè  coibìd 
oiò  a  venire  in  onore  la  coltura  intellettuale, 
e  il  nobile  che  pochi  secoli  innan»  non  si 
vergognava,  regi»  ad  exen^lvm,  di  essere  del  | 
tutto  analfabeta  e  di  saper  solamente  maneg- 
giare la  lancia  e  la  spada,  sì  aocorse  che 
poteva  esservì  nel  mondo  qualche  altra  snpe 
riorità  di  ordine  morale  piil  elevato. 

Allora  il  saper  leggere  e  scrìvere  divenne 
cosa  assai  «  distinta  »,  e  quei  pochi  che  rin- 
scivano  a  godere  di  tale  facoltà  acquisita, 
che  l'ingegno  dell'uomo  aveva  saputo  aggiun- 
gere alle  facoltà  naturali  comuni  anche  al 
volgo,  non  mancavano  dì  farne  pompa. 

In  questo  fatto,  se  non  erro,  si  deve  cer- 
care la  causa  dell'innumerevole  quantità 
di  iscrizioni  venate  in  uso  specialmente  dal 
Trecento  in  poi,  non  sulle  lapidi  e  sui  monu- 
menti soltanto,  ma  su  qualsiasi  oggetto, 
anche  sn  quelli  più  minuti  di  oso  domestico: 
della  qual  cosa  può  farsi  un'idea  chi  sìa 
ammesso  a  visitare  a  Milano  la  splendida 
antica  casa  dei  nobili  fratelli  Bagattì- Vai- 
secchi,  da  essi  mirabilmente  con  intelletto 
e  amore  restaurata,  e  nella  quale  la  vita 
privata,  qnal  era  alla  fine  del  medio  evo. 
ci  si  presenta  sotfoocbio  io  tntta  la  su» 
ingenuità  e  in  tutta  la  sua  artìstica  belleoa. 
Ivi  le  iscrizioni,  dalla  umiltà  della  rocit 
pietra  del  focolare  edai  fastigi  dei  letti  monn 
mentali,  dalle 


)  pareti  deHa^a^da^pranzoe 


MIN  E  E  VA 


3.S1 


da  quelle  della  biblioteca,  dai  mobili,  dalle 
armi,  dagli  utensilii  dagli  ex-libris,  da  per 
tutto  insomma  mandano  ancora,  or  bizzarri, 
ora  severi,  ora  semplici  e  ingenui,  ora  pieni 
di  profonda  filosofìa,  i  loro  ammonimenti 
ebe  sembrano  emanare  dalla  voce  stessa 
degli  avi. 

IscrìzìoDi  Slitte  sopravvesti. 

Come  dissi,  delle  iscrizioni  se  ne  mette- 
vano allora  persino  snffli  abiti,  assai  più 
estetici  invero  dei  moderni;  ma  di  queste 
iscrizioni  indumentarie  ben  pocLe  se  ne  sono 
conservate,  ed  è  facile  vederne  il  motivo  ove 
si  consideri  la  fragilità  del  materiale,  il  con- 
sumo cui  SODO  destinati  i  vestitile  la  diffi- 
coltà della  loro  conservazione. 

Xon  mi  sarà  quindi  possibile  darne  saggi 
ultrettanto  numerosi  come  già  feci,  ad  esem- 
pio, con  le  iscrizioni  delle  spade  e  con  quello 
delle  campane;  ma  la  loro  acarseeza  potrà 
forse  rendere  maggiormente  interessanti  quei 
pochi  che  ho  potuto  rinvenire. 

XeJle  opere  del  Bettinelli  (a  pag.  215  del 
tome  X  ■dell'edizione  di  Venezia  1799)  trovo 
le  seguenti  iscrizioni  che  il  dotto  gesuita 
dice  di  riportare  dal  Muratori,  e  cLe  egli 
espone  in  questi  termini:  «  Il  famoso  Ca- 
struccio  Castraciine,  signor  di  Lucca,  por- 
tava scritti  a  ricamo  sul  petto  e  sulle  spalle 
questi  due  motti:  È  queUo  eke  Dio  vuole, 
leggeasi  sul  davanti,  e  uell'addietro:  Jj  quello 
che  J)io  vorrà  ».  Ma  il  Bettinelli  riportando 
questi  due  motti  non  8i  trattiene  a  indicar- 
cene il  recondito  significato.  Io  credo  che 
Castruccio  Castracane,  altrettanto  forte  guer- 
riero e  ambizioso  di  dominio  quanto  era 
uomo  di  grande  intelletto  e,  per  ì  suoi  tempi, 
di  non  comune  cultura,  col  primo  motto  che 
portava  sul  davanti  deltii  persona  intendeva 
significare  la  propria  ferma  volontà  di  pic- 
chiar sodo,  come  infatti  faceva,  su  chiunque 
avesse  osato  pararglisi  innanzi  per  impe- 
olirgli  il  cammino;  e  questa  sua  ferma  vo- 
lontà egli  111  poneva  sotto  la  sanzione  divina, 
fitcendola  così  diventare  «  quello  clie  Dio 
voleva»;  mentre  per  i  nemici  che  poteva 
avere  alle  terga  doveva  necessariamente  ri- 
mettersi proprio  alla  volontà  di  Dio,  e  per- 
ciò il  motto:  e  È  qnello  clic  Dio  vorrà  ». 

A  questa  spiegazione  mi  ha  facilmente 
indotto  un'analoga  duplice  iscrizione  che 
«lecifrai,  sebbene  divenuta  a  mala  pena  leg- 
gibile, su  di  una   sopravveste  militare  alla 


Esposizione  storica  di  Siena  di  pochi  anni 
or  sono,  iscrizione  perù  che,  una  volta  letta, 
non  presentava  alcun  senso  nascosto  come 
quella  abbastanza  enigmatica  del  vestito  del 
Castracane,  ma  ben  chiaramente  diceva,  sul 
davanti  dell'abito;  Ztevontt  meproteggo  io,  e 
sul  di  dietro:  De  retro  me  protega  IHo. 

l'are  che  quest'uso  di  porre  delle  iscri- 
zioni sagli  abiti  non  fosse  esclusivamente 
europeo,  perchè  sopra  un  antico  mantello 
arabo,  ampio  che  pare  un  tappeto,  una  spe- 
cie di  sciaiiuna  abissino,  conservato  nel  Mu- 
seo Arabo  di  Algeri,  è  scritta  in  magnifici 
caratteri  cufici  ijitreeciati  di  rabeschi  e  di 
fiori  la  seguente  moraliasima  sentenza  ohe 
dev'essere  molto  apprezzata  tra  i  segnaci  ili 
Maometto,  poiché  si  t«ova  spesso  anche  sulle 
porte  delie  moschee,  come  ad  esempio  su 
quella  principale  della  moschea  universitaria 
del  Cairo  detta  la  Fiorita  (Qam'a  Et-Asbar): 
«Le  azioni  si  giudicano  a  seconda  delle  in- 
tenzioni, e  ogni  uomo  avrà  la  mercede  che 
con  le  sue  intenzioni  si  sarà  meritata  ». 

Iscrizioni  sulle  calie  e  sulle  giarrettiere. 

Siffatte  leggende  o  iscrizioni  no»  si  met- 
tevano, come  potrebbe  credersi,  soltanto  sui 
giustacuori  e  sulle  zimarre  o  sopravvesti, 
ma  su  qualunque  indumento  o  parte  d'indu- 
mento, sui  cappelli,  sulle  calze,  sulle  giarret- 
tiere, sui  guanti,  sui  semplici  nastri.  La  fa- 
mosa Govftpagnia  della  Calza  di  Venezia  por- 
tava ricamata  sulla  calza  della  gamba  de- 
stra un'iscrizione  che  variava  secondo  i  vari 
gruppi  in  cui  la  Compagnia  era  divisa.  Cosi 
sulla  calza  destra  dei  ■  lieali  »  si  leggeva 
intorno  a  un  disegno  raffigurante  un  pioppo: 
Cosi  aolifetto  al  oiel  s'erga  il  d«gito  doiua. 

(P.  MoLiiKSTi,  Sloìia  di  Venezia  nella  vita 
privata.  Parte  I,  pag.  237.  Bergamo,  190u). 

Dalle  calze  alie  giarrettiere  la  distanza  è 
minima;  anzi,  queste  si  possono  considerare 
come  accessori  indispensabili  di  qnelle,  poi- 
ché senza  di  esse  non  avretibero  ragione  di 
essere.  Ma  le  giairettiere  essondo  di  solito 
fatte  con  materiale  piò  resistente  e  duraturo 
del  semplice  filo  con  cni  si  fanno  le  calze, 
ne  consegue  che  delle  iscrizioni  su  giarret- 
tiere ne  possiamo  trovare  in  numero  assai 
maggiore.  Delle  giarrettiere  non  mancano 
neppure  i  collezionisti,  e  purcccbie  se  ne 
vedono  unclio  nei  musei,  tra  cui  quello  di 
Cluny,  a  Parigi,  ove  si   conserva  una  giur- 

UgitizccbyGoOt^lc 


3sa 


MIXEBVA 


rettier»  che  apparteoue  a  Marglierit»  di 
Valois,  moglie  divorziata  dì  Enrico  IV,  lu 
essa  è  ricamata  la  seguente  iscrizione  in 
lingua  italiana:  L'ardore  temo  e  il  gelo  mi 
■  offende. 

Probabilmente  questa  iscrizione  non  era 
stata  ideata  dalla  nobile  dama  apposita- 
mente per  qaolla  modesta  parte  de'  buoi  in- 
dumenti, ma  era  una  «  divisa  »  che  essa  si 
era  scelta,  secondo  l'uso  del  tempo,  e  che 
aveva  fatto  dipingere,  scolpire,  incidere,  ri- 
vamare,  su  tntto  ciò  che  le  apparteneva. 
Nello  stesso  modo  molti  anni  fa  Sarah  lìern- 
hardt  aveva  fatto  ricamare,  persino  sulle 
sae  giarrettiere,  il  motto  che  aveva  scelto  iter 
la  sua  carta  da  lettere  e  di  cni  aveva  formato 
lik  sua  divisa  non  solo  per  le  battaglie  del- 
l'arte, ma  [>er  tutte  le  altre  delta  vita:  (guanti 
Meme! 

Di  iscrizioni  comi)OBte  appos'itamente  ed 
('Wla8ivament«  per  giarrettiere  non  ne  co- 
nosco che  alcune  adottate  da  moderne  mon- 
dane parigine  e  delle  quali  mi  permetterò 
di  riprodurne  soltanto  due:  Pensez-y  ce  quc 
TOu»  «ovdrez,  che  la  bella  Otero,  non  so  con 
quanto  spirito,  certo  con  molta...  sinceritit, 
volle  contrapporre  al  motto  famoso  con  cui 
in  onore  della  bella  contessa  di  Salisbnrv 
lOdoatdo  HI  istitaiva  l'Ordine  della  Giar- 
rettiera: e  quest'ai  tra  che  un'altra...  Otero  non 
meno  celebre,  Liane  de  Foagy,  da  vera  etèra 
porta  ricamata  in  oro  e...  in  greco:  l'viu^:  x^tf^òv. 

Iscrizioni  su  busti  da  donna. 

Delle  vecchie  iscrizioni  per  busti  molte 
ne  vennero  conservate,  perchè  di  solito  erano 
})Oste  sulle  stecche  che  li  reggevano.  Queste 
stecche,  che  i  Francesi  chiamano  bune»  de  oor- 
xaffe,  erano  in  altri'tempt  grandissime,  delle 
vere  tavolette,  e  si  facevano  non  soltanto 
4li  acciaio  e  d'osso  di  balena,  ma  anche  di 
avorio,  d'ebano  e  di  legno  verniciato  e  di- 
pinto con  stemmi  e  con  disegni  allegorici; 
talvolta  invece  erano  finemente  scolpite,  in- 
4'ise  e  cesellate.  Questi  bimea  pertanto,  che 
ìi43ai  bene  hanno  potuto  conservarsi,  sono 
divenuti  eleganti  oggetti  dì  collezione,  e  il 
valente  ed  erudito  antiquario  romano  A.  Im- 
bert  ne  possiede  parecchi,  dei  quali  pubblicò 
un'interessante  descrizione  sul  giornale  Italie 
del  settembre  1898.  Da  essa  traggo  le  seguenti 
curiose  iscrizioni. 

Sopra  un  buac  in  ferro  cesellato,    del   se- 


colo XTii  è  ra|)pre3entato   un   amorino  con 
la  leggenda: 

J'Uji  de  ma  Dame  iflle  gnìce 

D'fstft  KW  san  tcin  lomgueiiteHl, 

li'ou  J'ouiii  toipircr  un  amaHl 

Qui  rouìdrail  bien  teiiir  ma  platt. 

Un'altra  stecca  che  appartenne  a  un  busto 
di  Anna  d'Austria  La  ben  cinque  divise: 
Plus  redoittable  quelafoudrc  —  Jìutioe,  éqMiU 
—  Plutót  moatrcr  quc  perdre  —  Verlu,  botUr. 
«agesae,  aaiveut  cette  princegne  (questa  iscri- 
zione è  sormontata  dal  ritratto  della  stessu 
regina  ).  —  jS'ì  la  foi  manqae  l'amour  perirti. 
Alcnue  dì  queste  iscrizioni  del  busto  regali' 
è  assai  strano  vederle  apparire  in  tale  luogc: 
ma  quest'ultra,  che  arieggia  molto  i  madri- 
gali alquanto  audaci  del  signor  di  Voltaire, 
non  potrebbe  essere  pììl  espressiva: 

VonUe*  je  porte  tnrit  au  ienkettr  qui  te  lail 
Ktdtda  utotiratml  imr  ee  blatte  tei»  à'iMire. 
l'artagtewè  ntlrv  Nmu.  *'ii  tt  plail,  erllr  gloirt: 
Tu  y  tfrat  te  Jcar  tt  J'g  trai  la  nail! 

Essa  si  trova  sopra  un  artistico  buse  dtì 
secolo  xvill,  che  fu  evidentemente  regalat« 
alla  donna  del  sno  cuore  da  un  galante  ra 
valiere,  il  quale  certo  non  pensava  che  ci 
avreblra  in  tal  guisa  tramandato  un  dovu- 
mento  curioso  delia  sua  età. 

Iscrizioni  su  iadunenti  vari. 
Tralascio,   per   ora   almeno,    di    riportHru 
delle  iscrizioni  su  altri  oggetti  dell'abbiglili 
mento  femminile,  talune   addirittura   innu- 
merevoli, come,  ad  esempio,  quelle  sui  ven 
tagli,  e  alle  quali,   se    mai,   potrò   dedicare 
un  apposita  articolo.  Qui   riporterò   anron> 
la  seguente  che  trovasi  intorno  a  unosp»*- 
chietto  in  una  cintura  femminile  d'avorio, 
posseduta  anche  questa  dal  signor  Iniberr 
Di  me  nun  ti  iluItT,  Uoiitin.  Rlniiiiiini 
Clic  bun  ti  rollilo  iiiipl  ohe  tu  mi  lini. 

E  ricorderò  qui  anche  la  graziosissim» 
iscrizione  che  Eugenio  Scribe  tracciò  ili  sn:i 
mano  sulla  bianca  fodera  di  un  i^rapio^gi» 
da  lui  offerto  in  dono  alla  grande  attritv 
Itachel.  Anche  una  fodera  da  ombrello  pi»' 
stare  tra  i  vestiti,  come  imlumcnto,  se  non 
altro,  dell'ombrello  stesso: 

Ami  wmmode,  ami  novveam 

(Jai,  coltre  l'ordim<Ure  utagc, 

Iteiite  à  l'èoart  gHaKd  il  fait   hreu 

£t  te  moKlrr  leu  jouli  d'orajc.  , 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


383 


fiiAiio,  por  terminare  con  unii  iscrizione 
bestiale,  rieorderò  quella  cbe,  ingegnosa- 
mente adulatriep,  la' geDialisaima  Madama 
ili  Maìutenon  fece  incidere  in  un'aurea  tar- 
(cbett'a  nel  collare  in  filigrana  d'argento  da 
4>^3a  regalato  a  Raion,  il  celebre  cagnolino 
(li  NinoQ  de  Lenclos.  Anclie  un  collarino  da 
i-ane  può  considerarsi  qnaie  un  iudamento 
poiché,  anzi,  è  quasi  sempre  l'unico  indu- 
mento dei  cani. 

11  testo  originale  ù  in  versi  spagnnoli,  ma 
non  sono  riuscito  a  ripescarli.  Posso,  però, 
iissieurare  l'esattezza  del  bqdbo  nella  tradn- 
/.ione  che  ne  presento.  È  Jìaton  che  parla: 
«  Fedele  alta  mia  padrona,  e  sensibile  alle 
cure  che  essa  mi  prodiga,  seguo  tutti  i  suoi 
)iHS9i,  pronto  a  mordere  tatti  quelli  che  non 
t'amassero.   Non  lio  ancora  potuto  mordere 

AMKKICO   SCAltLATTI. 


Rassegna  stttimanale  della  stampa 

li  pari  colo  clnasB. 

Seoondo  1b  AVniya  Vretnia  di  Pietrobargn,  gli  uffl- 
l'iali  russi  elie  preseuiiarono  le  resenti  manovre  delle 
trnppo  oineai  diohi*rM)o  essere  impOBsibile  non  restare 
■lolpiti  di  meraviglia  dai  progressi  fatti  reoontemeato 
ilall'eeeroitu  cinese.  1^'  vero  clie  il  genio  e  la  oaval- 
lèria  non  sono,  allo  stesso  livello  delta  fanterìa,  ma 
iliiostd  e  addirittara  «  inaotnparabile  >;  la  disoiplina 
in  meravigliosa.,.  Questo  fatto  pnò  essere  npeeiiilmento 
lierioulosu  per  i  Rossi  dal  momento  ohe  i  Cineai 
Htanno  ora  oolobiziiando  la  frontiera  rnsso-einese  per 
■n'estensioiie  di  &,00U  verste. 

Altri  giornali,  però,  dicono  che  qnestu  poriuolo  gaer- 
reaco  non  esist«>,  perohò  l'indole  della  popolasiono 
uÌD«s«    è    ansolntamente   piieifiea.    11  Japan  ChnmieU. 

1"  Clio  i  Cineai  stanno  riorgaiiìiiando  le  loro 
truppe,  ma  non  insegnano  loro  a  tirare  perchè  qne- 
et.t  oporasione  sarebbe  costosa. 

2"  he  toro  armi  sono  di  modelli  diversi  e  le 
iiinnieionl  sono  molto  scarse. 

3"  I  Cinesi  piii  rispettabili  dìspreszano  la  profes- 
siuue  militare,  o  eonsiderano  la  t^erra  eume  cosa  da 

Dal  pnnto  di  vista  della  ijiicrra  non  ci  sarebbe 
suliinque  a  temere  dei  Cinesi,  ma  piuttosto  dobbiamo 
t.«>niero  del  loro  rapidi  e  lueraviKlioai  progreiuil  noi 
l'ftuijm  eonun  eroi  alt-.  In  lineato  essi  bl  vengono  rapi- 
damente assimilando  i  metodi  occidentali,  e  con  la 
loro  Btraordinarfa  oapoetlà  mercantile  e  le  loro  oor- 
Itoranioui  meravigliosamente  organizsate  possono  aer- 
tamente ottenete  dei  snct-esai  iiinnensi. 
Lantsiza  parlannntarl. 

n  Tmp»  (n.  16,703)  rileva  un'oeservasiono  fatta  alla 
Camera  francese  dal  relatore  del  progotto  di  le^o 
Mii  Consigli  dei  probiviri,  Grousaier,  il  quale,  a  prò- 
l>o9Ìto  di  un  emendamento  ohe  ne  avrebbe  ritardato 
luteotti  l'approvazione,  feoe  notare  ohe  qnella  que- 
pitione  era  in  sospeso  da  ben  ventnn  anno.  *  Mirabile 
teoondità  dt^l  rogimo  parlamentare!  —  esclama  il 
fXiomAie.  —  Da  ventun  anno  11  Parlamento  lavora  in- 
furilo alili  legislazione  sai  Consigli  dei  probiviri,  senta 
tessere  riuscito  a  concretarla!  » 


11  giornale  cita  qualche  altro  esempio  di  questa 
«  impossibilità  di  concludere  •  che  caratterizza  le  abi- 
tudini delle  assemblee  legislative.  Per  esempio,  dopu 
ohe  nel  1871,  dorante  la  Comune,  il  palazzo  della 
Corte  dei  Conti  fn  distratto  dal  fuooo,  passarono  venti 
anni  prima  ohe  il  Parlamento  decidesse  che  eosa  fan- 
dì  quel  terreno,  con  una  perdita,  per  lo  Stato,  di  pa- 
roeohi  milioni.  R  quanti  altri  progetti  paKsano  net 
dimenticatoi  della  Ciuncra  e  del  Sonato;  o  quanto  di-- 
naro  si  spreca  per  non  prendere  una  risoluzione  ii 
tempo  opportuno! 

a  Le  solo  deli  Ile  razioni  ohe  si  prendano  rapida- 
mente sono  qnolle  t-ho  rimoemono  questioni  tali  d:v 
vessare  u  da  «pprliiiere  una  parto  del  paese.  Quando 
un  progetto  solleva  gruvi  olibiezioni  ed  h  onergicii- 
mcnte  eombattnto  da  una  frazione  dello  Camere  e  dii 
numerosi  eittadinì,  allora  vi  è  grande  probabilità  eltt- 
(«so  sia  votati)  al  pti)  presto.  La  peggiore  diagr(ui>i 
per  un  progetto  di  legge  b  di  non  suscitare  passioni. 
di  non  avere  iilcuna  probabilità  di  sollevare  pertur- 
bamenti, di  proporre  una  riforma  di  pubblioa  utililii 
sitila  quale  tntti  devono  esser  d'aooordo.  Quaudo  l'ac- 
cordo esiste,  la  cosa  non  ha  piil  alcun  interesse,  nes- 
suno ci  pensa  plìi,  e  passano  gli  anni  senza  che  li- 
assemblee  si  degnino  di  perdere  uà  minuto  por  oocu' 
parsene.  Questa  la  conccEione  oggi  predominante  del 
parlamentarismo;  concezione  la  quale  dimostra  che  1 
nostri  eletti  hanno  un  carattere  abbastanza  oattiv» 
perehb  non  amano  ohe  di  battersi,  e  un  terrìbile  di- 
sprezzo dei  loro  doveri  perehù  si  battono  sulla  nostra 
schiena  >. 
Il  prsno  dal  vestiti  a  New  York. 

In  una  <  eronaoa  americana  >  della  mbliatki^r 
Untttraelte  et  Jienx  Suùte  <u.  136)  si  rileva  11  basa'' 
prcEEo  a  cui  si  possono  acquistare  a  New  Yortc  dei 
vestiti  fatti,  per  signore.  Un  vestito  ootnpleto  iii 
«  cheviot  *,  cbe  a  Parigi  viene  a  eostare  circa  fran- 
chi li3U,  a  New  York  non  ne  costa  che  50  ;  eguale  o 
press'a  poco  lu  proporzione  per  le  giacche,  pertlnii 
per  quello  di  seta  e  di  velluto. 

Questa  modicità  di  prezzo  è  dovuta  al  fatto  cLf 
gli  artieoli  sono  confezionati  a  macchina,  in  qnaatitii 
enormi,  da  stabilimenti  o  da  laboratori  ehe  si  tro- 
vano in  gran  numero  nei  quartieri  operai  eeotii-i 
delle  grandi  oitti^  americano.  Kssa  à  in  aporto  con- 
trasto coi  premi  dei  vestiti  per  le  signore  della  so- 
cietà elegante,  i  quali,  quantunque  il  costo  dolli- 
stolTo  sia  da  una  diecina  d'anni  in  continua  dlminu* 
zionc,  Bono  oggi  pei  lo  mono  il  quadruplo  di  qncl 
cbe  erano  nu  deocnnio  fa:  allora,  51)0  franchi  basta- 
vano per  Qu  vestito  comune  ;  o^gi  co  ne  vogliono  dii 
2000  a  2500,  e  una  aignora  ne  ha  por  lo  meno  Ire  o 
ijuattro  per  stagione.  Per  5000  franebi  una  signoTii 
pn»  avere  un  vestito  da  ballo  appena  decente.  Tenii> 
li  1890,  il  prezzo  di  10.000  franchi  per  nna  «ortie  d:i 
ballo  sarebbe  sembrato  esorbitante;  oggi  ve  ne  sono 
da  40,000  e  perfino  da  45,000  franchi.  Negli  ultimi 
cinque  o  dieci  anni  del  eccolo  sourso  ai  sarebbe  ooii- 
slderato  come  una  par-sia  lo  xpendero  S75  franchi  per 
nn  cappellino;  lo  scorso  inverno  molte  signore  paga- 
vano i  loro  cappelli  iiOO  o  TOD  franebi.  Nel  bllancii> 
delle  signore  il  cappello  ba  preso  un  posto  formidii- 
bile;  quelle  dell'alta  società  ne  bsnuo  fio  venti  o  trenta 
per  una  sola  stagione. 

A  vantaggio  di  chi  va  questo  enorme  aumento  delli* 
spese  della  toletta  femminile  F  Pur  troppo,  ben  poco 
ne  risente  la  elasse  più  intoressantt'.  quella  cioè  degli 
operai  e  dello  operaie.  E'  vero  ohe  il  tasso  dei  salari  •■ 
aumentato  in  questi  ultimi  anni  ma  in  proporzione  di 
gran  lunga  inferiore  a  quella  dell'aumento  dei  proz/.i 
percepiti  dai  padroni;  sicché,  in  fondo,  son  questi,  e 
sopratutto  Io  grandi  sarte  e  le  grandi  modiste,  eli» 
hanno  la  porte  del  leone  nelle  sommo  enormi  cbe  ogni 
anno  vengono  speso  dalle  ricche  signore  uuerìcane. 


IJailizochy  Google 


MINERVA 


I  iMrta  dil  pr»M*  EM«. 


Negli  Mibdo-DibaU  (n.  68tì)  trovioniu  Alcune  Inte- 
Tcsaanti  notÌEle  intorno  a\  famigerato  Giovanni  Ales- 
sandro Don-fe,  ftindatore  dell»  ooloniu  di  Sion,  l'abi- 
lissimo oìsrlatano  di  oni  più  di  aoa  volta  abbiamo 
)>nrlato  au  queHte  oolonne,  e  ohe  Teceotemente  è  morto. 

Nato  nella  6<<oxia  intorno  al  ISIS,  dopo  aver  atu- 
ili:tta  all'univorBità  di  Edimburgo,  emigrò  in  Auatra- 
liii,  e  qai  eaercLtÒ  le  modeste  fnncioni  di  ouiumeaBa 
di  negozio.  Da  im  momento  all'altro,  obbedendo  —  egli 
diceva  —  a  un  ordine  coleste,  s'improvvisò  profeta, 
da  Sidney  passò  in  America,  e  stabilitosi  a  Chiaago, 
HÌ  spacciò  per  il  profeta  Elia  inoarioalio  di  rieoudurro 
il  nuovo  mondo  all'antica  virtù  e  di  guarire  tutti  1 
mali  per  inesco  della  preghiera:  Sabito  gli  ammalati 
ncoortero  in  folla;  parecchi  morirono,  ma  altri  gua- 
rirono, e  il  meiiU)  fn  attribuito  tutto  al  profeto,  il 
<|uale  vide  afiluire  a  Hi<  migliaia  di  credenti  e  di  bei 
didlari. 

Fondò  allora,  in  riva  al  lago  Mioliignn,  una  città 
santa,  Sion-City,  obe  noi  1902  contava  quasi  10,000 
abitanti:  in  quella  città  di  •  puri  k  non  si  vedeva 
un'osteria,  non  mi  teatro,  non  udo  apaoeiodi  tabaooo: 
unico  monumento  la  chiesa,  le  cni  pareti  coperto  di 
doni  votivi  attcatavauu  la  potenza  sopraiutturalo  della 
preghiera  o  quella  del  profeta.  Por  soddisfare  alle 
richieste;  di  preghiere  fattegli  da  ogni  parte,  11  Dowio 
aveva  fatto  ooatruire  uu'apposita  maceliina:  l'impe- 
tiante  gli  mandava  il  huo  biglietto  Ai  vìsita]  su  qne- 
ttlo  biglietto  il  profeta  imprimeva  il  suo  sigillo,  poi 
lo  introduceva  nella  macchina  che  trasmetteva  al  crea- 
ture la  supplica. 

Nonostante  i  ripetuti  fiaschi  fatti  dall'emerito  affa- 
rista in  eerte  sue  spedizioni,  per  esemplo  a  New  fork 
e  u  Parigi,  egli  sembrava  all'apice  della  fortuna,  qnan- 
d»  l'importanxa  stessa  degli  interessi  che  si  agitavauo 
in  Sion-Cit:y  produsse  una  scisBione  tra  ì  fedeli,  e  molti 
di  esii,  petdnta  la  fede,  misero  in  dubbio  anche  la  mis- 
HÌone  divina  del  profeta  e  le  sue  qualità  di  ammini- 
stratore. Il  Dowie  entrò  in  tanta  Ira  da  perderne  la  ra- 
gione; ed  è  morto  senza  averla  ritrovata. 

L'asrlcoltura  imkII  Stati  Uniti  duranla  II  1906. 

Nel  periodico  La  Vaee  del  Popolo.  Ai  &3.a  Franoiso» 
(n.  50),  troviamo  riportati  dalle  recenti  statìstiche  uf- 
tiriali  alcuni  dati  ohe  attestano  la  prosperità  agricola 
degli  Stati  L'uiti  durante  lo  scorso  anno. 

Il  valore  totale  dell»  prodntioue  agraria  tocca  la 
cifra  strabiliante  di  34  miliardi  di  franchi,  con  nn 
Rumeuto  dell'8  pFr  cento  In  confronto  col  1905.  L'au- 
mento ù  tanto  plb  notevole  inqaantocliò  il  prozEo  dei 
cereali  sogna  una  diminuzioni;.  K  ì  cereali,  insidne 
«•li  foraggi,  emergono  per  l'abbondanza  del  raccolto; 
e  lo.  stosso  si  dica  delle  flbre  tessili,  ohe  sono  uno 
dei  capisaldi  della  ricobexi^a  agricola  dell'  Unione 
americana. 

Le  altre  produzioni  plii  ini|>ortanti  sono  il  tabaeou. 
lo  zucchero,  il  seme  di  lino,  il  riso,  e  finalmente  il 
luppolo,  la  l'ul  produKlone  ha  si'gnato  nel  190S  il 
niitasimo  per  quuntilà  e  una  delle  cifre  piti  atte  per 

L'enormi'  quantità  dei  ntocotti  ha  avuto  per  natu- 
ralo nonsegiienza  di  i-ontribuire  al  progresso  delle 
industrio  meccaniche  e  dei  trastiurti.  Ma  il  oontri- 
Inito  pili  imptirtanto  c^ko  l'abbondanza  della  produ- 
zione agricola  reca  all'economia  dogli  .Stati  Uniti  sta 
ui'l  fatto  ohe  essa  consolida  la  situazione  del  mer- 
cato lluanziario  ed  elimìnii  ogni  perìcolo,  di  depres- 
sione dovuto  a  squilibrio  nei  prestiti  allo  Industrio 
nianlfattnrlere  o  fn  rami  speculativi  di  altro  genere. 
K  a  questo  proposito  va  Tìeordato  ebe  fu  appunto 
l'nbbond.inte  raccolto  del  l'JOJ  clie  liberò  II  mercato 
linanziarlo  nnicricano  dalla   situazione  critica  In  cui 


'ausa  di  precedenti  spei-u- 
lazioni  troppo  ardite. 
Il  primo  ministero  dal  Tnutwaài. 

La  Partettranea  (n.  72)  .rileva  la  prova  di  magna- 
nimità e  dì  coragitio  ohe  l'Inghilterra  ha  dato  affi- 
dando le  sorti  della  nuova  oolonia  autonoma  del 
Transvaal  a  un  ministero  capitanato  dal  general? 
Luigi  Botha,  il  oomandante  delle  forse  twere  nella 
guerra  sud-africana.  L'Inghilterra  ha  voluto  ohe,  si.- 
coado  le  buune  norme  costituzionali.  !  ininìstrt  del 
nuovo  Stato  fossero  presi  dal  seno  della  maggiorami!. 
e  non  fVa  gl'individui  di  oolore  sbiadito,  inmal  fra 
gli  nomini  piii  eminenti.  E'  un  partito  che  paò  sem- 
brar tomerario,  ma  che,  in  fondo,  è  savio:  poeto  pon- 
cho la  <  lekltà  >  di  ftéaca  data  dei  Boeri  non  rassi- 
curi interamente,  il  migliar  msxco  di  ooafermarla  r 
quello  dL  prenderla  per  buon»  e  di  fidarsene,  poivl»- 
diflldandoiie  In  si  cs|iorret>be  a  gravo  tentazione. 

Il  giornale  nota  le  dichiarazioni  di  ■  lealismo  > 
futto  ultimamente  dal  generale  Botba,  o  la  sua  pro- 
messa che  la  Gran  Brettagna  non  avrà  ragione  di 
pentirai  di  aver  trattato  i  Boeri  cosi  generosamentp 
e  ohe  il  primo  ministero  transvualiano  intende  inan- 
giiroie  nna  jiolitioa  di  giustizia  e  di  conoiliaBionf 
ncll'inlrCTosso  di  tutti.  Questo  primo  esperimento  di 
governo  autonomo  nel  l'ranAvanl  sarà,  dunque,  per 
certo  interessante;  e  ad  esso  sì  aggiungerà  fra  uim 
molto  un  eguale  esperimento  nell'Orange,  il  qnali- 
sta  per  riuovero  una  costìtnzione  simile  a  quella 
della  colonia  sorella.  Vi  è  ragione  di  crederò  elie 
aml>ediie  gli  esperimenti  riusciranno;  tanto  pifi  che 
non  si  vede  né  qnale  ragiono  o  passione  dovrebbe  spin- 
gere i  Boeri  ail  obnsare  della  loro  nuora  posizione  licr 
tini  iiedÌEÌosi.  né  qnale  vantaggio  potrebbero  ripromet- 
tersi dalla  ricostituzione  delle  antiobe  repubbliche. 
giacche  il  .nuovo  ordine  di  oose  6  tale  ohe  non  laaeia 
nulla  a  desiderare  quanto  a  diritti,  pabbllche  liberti  i'  ' 
indipeodonza  elfettiva,  e  ohe  ai  vinti  di  ieri  permette 
la  piti  bolla,  la  piìi  utile  delle  rivincite:  quella  della 
eonquiata  pacifica  del  potere.  Anche  il  sentimento  dei 
Boeri  è  soddisfatto,  e  Qual  rancore  pDJ>,  dunque,  anoora 
annidare  nei  loro  ooorK  11  passato  à  passato,  e  le  dai* 
nazionalità  possono  adagiarsi,  so  non  già  frateriut- 
mente,  almeno  amiche volmcnte  l'una  accanta  all'altra. 
in  un  presente  ohe  risponde  appieno  ai  loro  bisogni  r 


'/fu  giorno  ea  vedette  a  Catarina, 
€ra  d'ottobre  e  ghieva  a  vennenniare. 
Xuceva  comm'er  'na  stella  mattutii\a 
facea  l'aucitlk  e  ruorqmtne  'ricantare. 
Zenea  mezz'accordata  la  vonnella, 
£e  braccia  erano  qaase  alla  scoperta, 
_flfme  sembrava  'na  cosa  accessi  bella  l 
ì^imase  tutto  'rìcar^tato  e  a  bacca  aperta. 


(Canto  popolare  abm:;tiif). 


Tutti  (li  articoli  pubblicati  in  MINERVA  sono 
tutelati  dalla  Isceb  «u'!'  prapriaU  tattararìa  • 
na  fc  formafmanta  viatata  la  riproduzione. 

SoLFERi.vo  Piatti,  gerente 


-  stabili  mento  CroDO.TIpcgnlloo  ItalttDD 

D,g,t,zoabyGoo<^le 


Voi.  XXVII  —  H.  17 


IL  TKATIIO  COXTltO  Ih  l)IV(ìlcy.H)  <i' 

l'na  ciiriosii  evoluzioue  ha  «roiiipiuto 
il  moderno  teatro  francese  nei  suo  atteg- 
^inmento  di  fioiite  alla  questione  del  divor- 
zio: prima  che  questo  istituto  esistesse  in 
Kranoia,  il  teatro  gli  era  decisamente  favo- 
revole; introdotto  il  divorzio,  il  teatro  un 
po'  alla  volta  gii  diventò  decisamente  con- 
trario. 

Dal  prò  al  contro. 

Alessandro  Dumas  padre  e  dietro  a  luì 
An^ier  e  tutti  gli  altri  autori  drammatici 
di  ijnel  t«nipo  condussero  una  campagD»  per 
reclamare  quella  riforma  dalla  quale  dove- 
vano derivare  alla  misera  amanita  la  feli- 
cità e  la  virtil,  e  per  anni  e  anni  fecero 
impietosire  il  pubblico  divanti  ai  destino 
di  due  coniugi  male  assortiti,  legati  alla 
(-atena,  senza  la  possibilità  di  liberarsene. 
K  quando  la  riforma  fu  adottata  dalla  le- 
^slazione  francese,  essi  cantarono  vittoria, 
e  concepirono  nna  grande  stima  di  se  stessi 
p  un'alta  idea  della  propria  importanza  so- 
ci»le. 

Benoncliè  a  questo  primo  sentimento  di 
soddisfazione  saccedetto  ben  presto  quello 
di  an  ji^rave  imbarazzo:  veniva  a  mancare, 
iofìitti,  una  situazione  che  presentava  al 
drammaturgo  risorse  inestimabili  e  cbe  fino 
allora  era  stata  largamente  sfruttata:  quella, 
cioè,  delta  vittima  —  maBcIiilo  o  femmi- 
nile —  del  troppo  stretto  vincolo  matrimo- 
niale. Cominciarono  allora  gli  autori  dram- 


mutlci,  per  non  riuunziure  alla  vittima,  a 
protestare  contro  la  tirannia  del  nuovo  isti- 
tuto, domandando  che  il  divorzio  fosse  reso 
piti  facile  e  potesse  essere  pronunciato  aii- 
clic  per  volontà  di  uno  solo  dei  due  coniugi; 
ed  ecco  Lct  teuaiUe«  e  La  toi  de  l'kommc  di 
Paul  llcrvieu. 

Ma  il  lagnarsi  del  numero  troppo  piccolo 
dei  divor/.i  diventava  un  controsenso  di 
fronte  alla  loro  cifra  tutfaltro  die  esigua. 
I  moralisti  della  scena  dovettero  dunque 
cercare  un  tema  elle  fosse  in  disaccordo 
meno  fiagrante  con  la  realtà  dei  fatlì.  G  a 
poco  a  poco  la  conversione  fu  couipiuta: 
via  via  che  il  divorzio  penetrava  nei 
costumi,  il  teatro  si  voltava  contro  di 
esso,  applicandosi  a  vederne  soltanto  gli 
inconvenienti,  le  ingiustizie,  le  crudeltà.  E 
la  campagna  fu  ricominciata,  ma  in  senso 
inverso. 

Dal  clie  non  si  deve  concludere  che  l'opi- 
nione pubblica,  dopo  essere  stata  favore- 
vole al  divorzio,  ;;Ii  sia  divenuta  ostile; 
giacché,  in  materia  sociale  sopratutto,  non 
è  vero  che  il  teatro  ridetta  fedelmente  la 
detta  opinione.  I.a  verità  è  questa:  che  il 
teatro,  ogniqualvolta  si  occupa  delle 
istituzioni  sociali,  non  può  far  altro 
ehe  criticarle  e  additamelo  lacune  e 
i  difetti,  poiché  questa  appunto  è  la  sua 
ragione  di  essere. 

Nel  criticare  il  divorzio,  il  teatro  si  ap- 
pigliò dapprima  al  ridicolo,  cogliendo  i  lati 
umoristici  della  nuova  situazione,  e  traen- 
done partito  per  imbastire  scene  d-nlche, 
equivoci  e  combinazioni  esilaranti:  esempio 
IHror^on»!  e  le  Surprincs  du  divorec:! 


ì&ò^le 


ÒSO 


ilIXERVA 


die  gii  altri  geoeri  «ritrt»  dramuiatica  si 
iulattarono  al  nuovo  stato  »ii  cose,  e  la  «eni- 
luedia  parigiua,  la  commedia  sentimentale, 
il  dramma  a  tesi  presero  a  ìiiTeirc  contro  , 
i  guai  del  divorzio;  e  il  Brieux  scrisse  Le 
JiercetiH,  e  i'IIervien  Le  IHànle  ;  e  a  questi 
autori,  altri  ne  seguirono. 

Le  due  più  recenti  produzioni  del  genere 
sono  Jjes  Jacobine»  di  Abel  Ilerniant,  e  La 
Maison  d'urgile  di  Emile  Fabre. 

"    Ics  Jacotiines  .,. 

Che  cosa  è  un  matrimonio  quando  cUi  lo 
contrae  ba  l'Idea  di  potersene  svincolare 
non  appena  ne  sarii  sazio  f  Un  niatrimouio 
siffatto  non  porta  già  in  se  stesso  il  germe 
della  propri»  distruzione!  E  resisterà  esso 
alla  prima  provai  Ecco  la  questione  che  si 
propone  l'Hermant  nella  sua  commedia  Lea 
■Ixcohines,  e  atta  quale  dA  questa  severa  ri- 
sposta: che  codeste  unioni  piisseggere  lU  poco 
differiscono  dall'unione  libera  e  che  l'attuale 
legislazione  francese  sul  matrimonio  somi- 
jrlia  molto  a  una  »  regolamentazione  »  del- 
l'adulterio, creando  nei  nostri  contempora- 
nei uno  stato  d'  animo  di  cui  il  moralista 
deve  preoccuparsi. 

Le  «  giacobine  »  sono  le  donne  che  han- 
no la  manìa  del  divorzio:  esse  fanno 
collezione  di  mariti  :  prendendone  uno  oggi, 
già  pensano  a  quello  che  prenderanno  do- 
mani; appena  maritate,  si  fidanzano,  e  ims- 
sano  cos)  da  un  matrimonio  all'altro,  sod- 
disfacendo al  gusto  del  cambiamento  senza 
uscire  dalla  legalità.  E  l'Hermant  trova  il 
tipo  di  codeste  donne  non  nella  vecchia  ari- 
stocrazia, non  nella  borghesia  ossequente 
alle  sue  tradizioni,  non  nel  mondo  cattolico 
«•he  non  ammette  il  divorzio,  bensì  in  quel 
nuovo  strato  sociale  che  il  giuoco  della  po- 
litica ba  fatto  salire  a  galla  e  il  cui  accesso 
alla  vita  brillante  coincide  con  l'avvento 
della  democrazia;  in  quel  mondo  utiiciale,  di 
CU)  egli  dipinge  un  quadro  desolante  addi- 
rittura. 

L'argomenti;  della  commedia,  ridotto  alle 
sue  linee  essenziali,  è  questo:  Germana  Mes- 
nil  ha  la  fortuna  di  trovare  un  marito 
esemplare,  Lnciano  Drouart,  il  quale  non 
vive  che  per  lei  e  per  il  loro  Aglio;  ma  essa 
s'ÌnciiV'''<!<!Ì^  del  seducente  Bernier,  un  me- 
dico c'O  «furoreggia»  fra  le  signore;  sic- 
come Bernier  è  ammogliato,  così  Germana 
non  vede  altro  mezzo  per  raggiungere  la  fe- 


licità che  un  duplice  divorzio;  e  semplti-c- 
mente,  tranquillamente,  comunica  a  Luctam< 
l'idea  di  questa  combinazione.  La  scena  i[i 
cui  Lnciano  risponde  a  questa  dicbiarazio[> 
con  lu  voce  dell'amore,  dell'onestà  e  del  buon 
senso,  è  la  migliore  di  tutta  la  comme<li;t. 
Germana,  però,  non  muta  parere,  e  comliin:! 
una  fuga  con  Bernier;  ma  lanciano,  avvi- 
tito, la  sorprende  mentre  sta  per  foggirt-.r 
mostrandosi  verso  dì  lei  pìti  appasaioiiH'i 
amatore  di  quel  che  sia  stato  tino  allon. 
riporta  la  vittoria.  II  quarto  atto,  in  rnì  i 
due  uomini  s'incontravano  e  Bernier  rin" 
veva  il  suo  bravo  congedo,  è  stato  80ppres<u 
dall'autore  dopo  le  prime  rappresentaziuni, 
e  i  critici  affermano  che  la  commedia  ne  In 
guadagnato. 

Un  interessante  eistruttivo confrontopn' 
esser  fatto  fra  questa  modernissima  comni>~ 
dia  e  una  vecchia  produzione  di  cirea  ei:< 
quant'auui  fa:  la  Gabrielle  di  Emilio  Angier: 
divorzio  a  parte,  l'impostazione  è  identin. 
eguale  —  salvo  il  realismo  dell'arte  d.'oi- 
gidì  —  la  soluzione.  Del  resto,  la  commeilii 
dell'Hermaut  è  più  interessante  per  le  iti 
tenzioni  che  in  essa  s'indovinano  che  non 
per  il  modo  in  cui  l'autore  le  ba  tradotte  in 
atto;  lo  svolgimento  è  lento,  incerto,  i-v- 
fuso,  il  dialogo  poco  spigliato:  con  un  n-;- 
getto  simile  l'Hermant  avrebbe  potuto  cot- 
porre  una  produzione  molto  meno  iioioiui. 

"  La  Maison  d'argile  ,,. 

Mentre  Lea  Jaoobines  sono  unaeoinme-I:* 
di  costumi,  tipo  Sardou,  La  ■  Maiiott  d'argik 
appartiene  »  quel  genere  di  tragedia  bor 
gbese  che  è  la  caratteristica  novità  t«atn!r 
dell'epoca  nostra  e  nella  quale  la  nota  »<.' 
minante  è  quella  delle  difficoltà  finan- 
ziarie: esempio,  Les  Corbeaur  di  Htiirr 
Becque,  e  Im  Couree  du  fiambeav  di  rnd 
Hervieu. 

La  «  casa  d'argilla  »  che  il  Fabre  1> 
voluto  descrivere  è  la  famiglia  moderna 
quale  l'ha  resa  il  divorzio,  effimera! 
fragile,  in  opposizione  alla  famìgli»  del  r* 
sato,  casa  di  pietra  solidamente  costruiti 
sulla  base  del   matrimonio. 

Kella  famiglia  Armières,  cfae  l'autore  ^ 
presenta,  la  moglie  è  «  reduce  »  da  au  prìsM 
marito  dal  quale  ha  divorziato,  dopo  sm 
avuto  due  figli:  Giovanni,  che  è  partito  rM 
suo  padre  e  di  cui  da  jnolti  anni  la  ]itd<in 
non  ha  notizie,  e  Valentina,  la  quale  viti 


alentina,  la  qn 


MINERVA 


SRI 


HatTÌfloata  nella  famiglia  Ariiiières,  trascu- 
rata (Ialiti  sua  stessa  mailrc  che  le  preferisce 
la  figlia  delle  sue  seconde  nozze,  Margherita, 
(jli  affari  del  signor  Armières  sono  grave- 
mente compromessi,  e  per  salvarlo  dal  fal- 
limento e  i>cr  dare  una  dote  a  Margherita, 
1»  signora  Armières  si  decide  a  mettere  in 
vendita  una  stabilimento  industriale  di  sua 
proprietà,  spogliandone  per  tal  modo  Gio- 
vauni  e  Valentina. 

Xel  secondo  atto  ritorna  Giovanni,  il  quale, 
avendo  trovato  dei  capitalisti,  vorrebbe  ri- 
levare lo  stabilimento,  e  chiede  soltanto  che 
questo  gli  venga  ceduto  per  eeìcentomìla 
franchi  anzioliè  per  ottoceiitoraila,  quanti  ne 
offre  uii'altni  società,  considerandosi  la  dif- 
ferenza come  nn'anticìpazìonc  sulla  sua  ere- 
dìtA.  La  madre  vorrebbe  accontentarlo,  ma 
lit  famiglia  Armières  ha  bisogno  della  somma 
intera  di  ottoi^eiitomita  franchi;  donde  una 
violenta  spiegazione  fra  madre  e. figlio,  se- 
guita da  una  scena  ancora  piì)  tempestosa 
fra  Giovanni  e  il  signor  Armières.  fi  questo 
il  inigltor  atto  del  dramma,  quello  che  piìl 
fortemente  impressiona  e  commuove. 

Ma  l'atto  seguente  ne  distrugge  l'effetto. 
Dopo  una  scenata  fra  le  due  sorellastre,  là 
signora  Armières  si  spoglia  di  tutto  ciò  clie 
possiede;  >fargherita  si  sacrifica  a  sua  volta 
rinunziando  alla  dote  e  al  brillante  matri- 
monio ohe  questa  doveva  procurarle;  Gio- 
vanni e  Valentina  partono;  il  signor  Ar- 
■mières  se  ne  va  anche  lui  insieme  con 
Margherita,  e  la  povera  madre  rimane  sola,* 
abbandonata  da  tutti,  I/offettp  teatrale  c'è; 
non  così  la  verosimiglianza. 

La  commedia  del  Fabre  ha  molti  difetti; 
ma  ci  limiteremo  ad  accennarne  alcuni.  I 
personaggi,  oltre  a  essere  antipatici,  man- 
cano di  consistenza  e  di  rilievo;  l'azione  non 
Ila  quel  carattere  di  fatalità  che  è  proprio 
^leHa  tragedia  borgltese:  l'ipotesi  è  troppo 
arbitraria,  e  i  dati  del  problema  sono  tali  da 
permettere  altre  combinazioni  di  fatti.  I/au- 
tore espone  le  rovine  che  il  divorzio  reca 
nella  famiglia  Armières;  ma,  se  la  signora 
Armières  fosse  {lassata  a  seconde  nozze  pro- 
vuuendo,  anzieUt;  dal  divoralo,  dalla  veilo- 
vauza,  le  cose  avrebbero  potuto  andare  egual- 
mente, sicché  le  dette  rovine  non  appaiono 
coiisegaen/.a  necessaria  del  divorzio.  lutine, 
in  una  produzione  dall'intonazione  triste 
come  questa,  le  violenze  inutili  devono  es- 
sere risparmiate,   uicntre  In    commedia   del 


Fabi-e  maaca  assolutamente  di   misura,  di 
riserva,  di  sobrietà. 

Kssa  completa,  però,  il  ciclo  della  evolu- 
zione del  teatro  moflerno  francese  nella  que- 
stione del  di  vorzio:dalla  commedia  brillanti' 
alla  tragedia  borghese. 

LA   NUOVA  EKA  INDUSTKIALE 

NiaX' AMERICA  DKL  SUD  (il 


Le  importazioni  nel  Sud-America  corri- 
sposero nei  tempi  passati  ai  bisogni  delle 
clasBì  inferiori  di  gran  langa  preponderanti: 
la  domanda  era  per  gli  articoli  più  correnti 
e  più  a  buon  mercato  che  l'Euroi>a  potesse 
fornire.  Poi  venne  la  volta  degli  articoli  di 
lusso  per  la  popolasione  urbana  in  continuo 
aumento. 

Ora  frattanto  si  accentualosviluppo  delle 
risorse  naturali:  per  l'agrieoltora  sorge  la 
domanda  di  moderni  utensili,  fili  metallici, 
macchine  per  la  raccolta  e  preparazione 
dei  caffè  e  dello  zucchero,  per  l'esportazione 
del  grano;  ecc.;  impianti  refrigeranti,  mac- 
chinario moderno  per  le  miniere,  ecc. 

Anche  ì  mezzi  di  trasporto  vanno  acqui- 
stando un  grande  sviluppo  nelle  mani  di 
imprenditori  stranieri,  daudo  luogo  a  nn 
vasto  e  ricco  commercio.  Altrettanto  pro- 
gresso dimostrano  molti  governi  e  munici- 
palità, non  solo  nell'acquisto  di  navi  da 
-guerra,  di  armi  e  munizioni,  ma  nell'esten- 
sione delle  lince  telegrafiche  e  telefoniche, 
nella  costruzione  di  acquedotti,  di  drenaggi, 
di  impianti  di  illuminazione  elettrico,  for> 
niti  tutti  o  equipaggiati  da  fabbricanti  eu- 
ropei o  americani  del  nord.  Oltre  a  ciò,  va 
acquistando  grande  importanza  l'importa- 
zione di  materiale  tecnico:  macchine,  motori, 
turbine,  e  qnnnt'alti-o  occorro  per  gli  im- 
pianti industriali. 

ìì'on  si  creda,  però,  che  l'industria,  in  largo 
significato,  aia  cosa  del  tutto  recente.  Fino 
alla  metà  circa  del  secolo  decimottavo  la  Spu- 
gna proibiva  colà,  come  in  ogni  sua  colonia, 
anche  la  fabbricazione  più  elementare,  quale 
quella  delle  candele  o  delle  scarpe;  ma  dopo 
tale  epoca,  specialmente  dopo  la  rivoluzione, 
piccole  industrie  ed  arti  fiorirono.  Per  quanto 
ciò  non  appaia  dal  torreggiare  dei  camini  o 
dall'assordante  rumore  delle  macchine,  pure 
non  vi  è  città  o    villaggio   dell'Argentina, 

(1)  Do  on  arritolo  fli  G.  M.  I..  Biuwn  e  ì-«<siilt>  .Vi.*m«  , 
T»K  Snitrieait  Ifmthly  Sicùk  af  Jinitm.  Mibmi». 


Digilizcd  by 


Google 


MiSEIiVA 


del  Perù  e  del  Ven«flu«la  <-he  non  posfia  glo- 
riarsi delle  sue  piccole  industrie. 

L'Arte  nteravigliosH  ilogli  aburi^tMii  è  nliiienu  in 
parte  cjjnservat»;  la  tcMltiira  elei  panni  di  lana  r  di 
cotone  del  l'erb  e  della  Bolivia;  la  fabbrioaKione  dei 
oappelU  e  delle  ainaolio,  ohe  ò  quatti  universale  fra 
gli  Indiani;  le  argenterie  degli  Araocaiunni;  In  fab- 
bricazione del  merletti  dei  Guaranesi,  e  le  orHìeerir 
delle  tribìi   in  genere  rette  dagli  luoas. 

L'erolnzione  da  queste  arti  paesane  alle 
grandi  indnetrie  cittadine  è  st-ata  lenta,  ma 
sicura.  Già  nel  1887  la  Itepubblica  Argen- 
tina aveva  bea  1244  officine  con  42,321 
operai. 

Cinque  anni  dopo,  presso  la  capitale  si 
Dotava  ana  fabbrica  di  calzature  eon  nnn 
produzione  annua  di  400,000  paia;  una  fab- 
brica di  staffe  con  200  operai  e  uu  consumo 
aoono  di  400  tonnellate  di  lana;  una  car- 
tiera con  una  produzione  giornaliera  dì  ■% 
tonnellate,  e  non  meno  di  8  fabbriche  di 
fiammiferi. 

latluenza  delle  tarlUè  protettive. 

Questo  considerevole  sviluppo  industriale, 
e  gii  Americani  del  Xord  Iten  lo  intendono, 
fn  un  eifetto  diretto  delle  tariffe  protettivi-, 
la  «ni  impoaizione  nell'Argentina  data  dal 
ISTfl.  Tale  esempio  fu  ben  presto  imitate 
dagli  altri  Stati,  e  oggi  ben  pochi  di  essi 
non  hanno  «Iti  dazi,  Intesi  tanto  a  scopo  di 
entrata  che  a  incoraggiamento  delle  indu- 
strie nazionali,  e  frequentemente  modificati 
onde  proteggere  le  industrie  nascenti. 

Tuttavia  per  avere  una  guida  dalle  sta- 
tistiche del  commercio  di  importazione  oc- 
corre tener  conto  delle  speciali  condizioni 
di  ciascuna  repubblica.  Cosi  il  Perù,  dopo 
di  aver  sofferto  una  depressione  in  seguito 
alla  disastrosa  guerra  col  Cile,  ha  poi  go- 
duto di  un  graduale  aumento  di  prosperità, 
onde  uno  stimolo  per  la  produzione  locale 
e  una  maggior  domanda  di  artìcoli  di  lusso, 
ì  quali  provengono  ancora  normalmente  dal- 
l'estero. Si  è  aggiunto  l'investimento  del  capi- 
tale straniero  nelle  sue  miniere  (L.  l,2òU.<KtO 
dai  soli  Stati  Uniti). 

Anche  negli  altri  Stati  si  veriUcBDO  tali 
fenomeni,  cioè  un  subito  rigoglio  di  pro- 
sperità, un  conseguente  aumento  nella  do- 
manda dì  artìcoli  (li  lusso,  un  intlusso  straor- 
dinario di  capitale  estero  nella  costruzione 
di  ferrovie,  nello  sfruttamento  di  miniere,  e 
lo  sviluppo  delle  risorse  locali. 


Un  fcniinK'nii  di  non  litvo  iiii]Kii-tan7:»  i-  i]iir:., 
della  diifa!<lone  delle  idee  e  dei  costnnii  fvrtaiiir, 
fra  la  cIìumo  dei  peoni  '-'classe  ohe  iniprovYÌMinr;i;- 
r  in  inasa»  «mette  ì  eoatami  e  gli  iitensili  itf. 
antenati  e  richiede  quanto  ili  piti  moderuo,  se  oc 
di  meglio,  produco  l'indiistriii.  Tale,  ]>.  e.,  è  In  •»<■ 
turione  Mila  nanfa  o  mantìlla  della  nioilisteriu  roi> 
pea,  quella  piti  graduale  dellik  Hoarpa  al  BaniL\ 
della  lamiera  ondulata  al  tetto  di  tegole,  spMrialnmr' 
nelle  campagne.  —  61  aggiungano  gli  BtansMmnni  ]-■! 
grandi  lavori  e  opere  pubbliche  ohe  prororberuD- 
una  ingente  imjMrtBr.ione  di  forniture. 

il  progresso  dell'Argentina. 

Le  statistiche  commerciali  di  talune  ddir 
repubbliche  sudamericane  ci  olirono  dti 
dati  di  grande  insegnamento. 

Mentre  nel  It^l  te  esportazioni  Bu]>en 
rono  le  entrate  per  L.  175,000,000,  qiit>ii 
difreren».a  raggiungeva  nel  1905L..~>SO,OOO.n». 
In  questo  periodo  le  importazioni  crebbe^ 
circa  dei  200.  per  100,  ma  le  esportami:: 
crebbei-o  del  212  per  100;  e  si  poò  sicnn 
mente  prevedere  che  i  rapporti  pel  liWti  jr 
gneranno  una  differenza  anche  più  grao'lf 

Tuttavia,  dopo  un  più  profondo  esame,  -t 
t>  meravigliati  che  la  disproporzione  non  m 
ancor  maggiore.  Con  più  di  25,(MM)  officina, 
che  dauuo  lavoro  a  quasi  :J0O,OOU  operai,  e 
provvista  di  capitali  sufficienti,  l'Arjfi. 
tina  fin  d'ora  appare  bene  organizzata  ^i 
utilizzare  le  sue  materie  prime  almeno  i^: 
quanto  concerne  i  bisogni  dei  suoi  merciti 
.interni,  giacché  l'esportazione  dei  manufstti 
è  pel  momento  affatto  inesistente. 

I  trgsntl  oostitnisRoiiu  uno  del  priaripsi)  •■«^•iii 
del  comniernio  europei),  iter  qiinnto  l'Argenlins  f-* 
niaca  piìi  della  quarta  parto  dell' int<-ra  prudmii-' 
laniera  del  mondo  e  possa  vantare  nn  eecellenlr  "^ 
tane.  Anche  il  vino  e  il  formaggio  *i)no  anporn  t. 
portaCi  in  grande  <)iiantità,  nonostante  l'enomu-  i'^' 
duitlouo  loonle.  Ciò  u  dovuto  io  parte  ai  gusti  ]•'!< 
stenti  delln  popolosa  colonia  italiana  di  Bnennt^  Air" 

li  ISra^jile  e  il  cotone. 

II  Brasile  non  gode  dì  una  prosperità  egn:>> 
a  quella  recente  dell'Argentina,  e  la  s::i 
importazione  di  articoli  di  lusso  è  mioor*'. 
La  mano  d'opera  abile  vi  è  più  scarsa  r^x 
non  nell'Argentina,  cosicché  le  industrie  '■' 
hanno  un  grande  avvenire  sono  attaalmn 
nella  loro  infanzia,  i'erò,  il  IJrasile  lia  a\ 
po|>olazione  europea  in  aumento  al  suil.  li 
«love  gravitft  maggiormente  il  suo  iiidnitri 
li^4mo. 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


389 


Dal  1901  ri  scout  riamo  una  dimiDozione 
generale  nelle  importazioni  del  Brasile  in 
quasi  tatti  i  principali  articoli  esteri.  Può 
darei  ebe  queata  diminuzione  eessì  quando 
il  prezzo  del  caffè  e  dello  zncehero  salga 
e  la  moneta  brasiliana  divenga  meno  insta- 
ì)ile,  ma  resta  il  fatto  che  il  Brasile  im- 
para a  fabbricare  per  's^  e  forse  non  è  lon- 
tano il  tempo  in  cui  potrà  pienamente  eman- 
c>i  parsi. 

Per  qnanto  neseun'altra  repubblica  sud- 
americana possa  peranco  paragonarsi  all'Ar- 
gentina e  al  Brasile,  pure  l'evidenza  dimo- 
stra che  an  grande  spinto  d'iniziativa  per- 
vade quelle  popolazioni  e  che  i  paesi  in  re- 
lazione di  affari  con  esse  sono  esposti  a 
ffravi  e  subite  perdite  nel  caso  cbe  un  dazio 
protettore  venga  improvvisamente  elevato 
(la  quei  governi. 

Il  Cile. 
Il  Cile,  assorbito  nella  sua  enorme  indn- 
stria  dei  nitrati.  La  meno  incitamento  a  dare 
svilappo  alle  industrie  manifatturiere  e  può 
«consentire  maggiori  libertà  dì  scambio  di 
qualunque  altro  paese  dell'America  latina. 
Ksso  non  solo  va  aumentando  le  sue  impor- 
tazioni dall'Europa,  ma  ha  recentemente 
<;oucor80  nella  istituzione  d'nna  linea  tran- 
sattantÌL-a  dal  Giappone  e  tende  a  un  grande 
.^cambio  di  tessuti  e  prodotti  orientali  con 
minerali,  fratta  e  materie  grezze.  Tuttavia 
Aiicbe  le  industrie  locali  sono  certamente  in 
aumento. 

Le  piccole  repubbliche. 

Il  Perì!  è  bene  indirizzato  snlla  via  del- 
l'indastrìa,  per  qnanto  lo  sviluppo  interno 
abbia  resa  necessaria  l'importazione  di  ma- 
teriali da  costruzione. 

L'Uruguay  e  il  Venezuela  incoraggiano 
pure  le  industrie  nazionali;  l'Equatore  nel 
settembre  scorso  accordò  tali  privilegi  ai 
fabbricanti  locali  da  escludere  praticamente, 
i-ol  concorso  di  una  tariffa  elevata,  gli  ar- 
ticoli esteri. 

La  Bolivia,  il  Paraguay  e  la  Colombia,  sia 
per  la  condizione  pib  primitiva  delle  loro 
popolazioni,  sia  pel  loro  isolamento,  non 
hanno  finora  dimostrato  grande  progresso. 

Oiaccbè  finora  pochi  depositi  accessibili 
(li  earbon  fossile  si  sono  scoperti,  si  è  cre- 
duto di  poter  giudicare  cbe  l'industria  non 
si  potrà  mai    stabilire  nel   Snd-America  su 


una  base  veramente  economica.  Ma  te  ricer- 
ohe  non  sono  senza  frutto,  e  almeno  la  metà 
degli  Stati  sudamericani  stanno  aprendo 
miniere  di  earbon  fossile.  La  legna  ha  for- 
nito per  molto  tempo  il  combustibile  nelle 
piccole  officine,  ma  almeno  due  son-ogati, 
oltre  il  earbon  fossile,  si  ùtfroao  ora:  il  pe- 
trolio, che  si  trova  specialmente  nel  Perà, 
e  l'alcool. 

Nun  esaenilo  BDfBoiontemento  baHsu  il  uoato  dell'nl- 
oool  tratta  dalla  oanna  di  zucoheru,  si  ^ilTonde  dalla 
Colombia  un  nnoToprooeBao  di  distillazione  dal  guBoio 
del  naff&,  Bn  qui  prodotto  di  liflato. 

Fonte  idrauliche  grandiose. 

Ma  l'avvenire  dell'industria  nel  Sud-Ame- 
rica si  basa  indubbiamente  sulla  immensa 
forza  idraulica  prodigatavi  dalla  muniftoa 
natura.  Sui  pendii  delle  Ande,  nelle  fore- 
ste vergini  delle  Quiane  e  attraverso  il 
vasto  sistema  montano  del  Brasile  centrale 
esiste  un'infinità  di  correnti  la  cui  poten- 
zialità può  provvedere  ai  bisogni  di  una 
vasta  e  sempre  crescente  popolazione.  Esi- 
stono regioni  specialmente  adatte  per  la  colo- 
nizzazione di  popoli  manifatturieri,  suscet- 
tibili dì  essere  rese  prontamente  accessibili 
per  le  vie  fluviali,  regioni  infinitamente  ric- 
che di  foreste  e  di  minerali,  luoghi  ideali 
per  le  future  metropoli    cbe  vi  sorgeranno. 

1  migliori  esempi  di  utilizzazione  di  forze 
idrauliche  sono  finora  offerti  dal  Brasile  e 
dal  Perù.  Pio  de  Janeiro  e  S.  Paolo  se  ne 
giovano  per  le  ferrovie  e  per  la  luce  elet 
trica,  nonché  per  stabilimenti  industriali,  e 
si  hanno  sempre  nuove  richieste. 

Lima  mostra  grande  intraprendenza  a  que- 
sto riguardo,  e  ha  tanta  forza  a  sua  disposi- 
zione che  essa  sarà  ben  presto  indipendente 
dall'uso  del  .'arbone  o  di  altri  combusti- 
bili. 

Previsioni. 

Ma  si  limiterà  l'America  del  Sud  a  prov- 
vedere ai  propri  bisogni»  Non  ha  essa  pro- 
babilità di  conquistarsi  anche  un  mercato 
est«rol  Già  si  nota  an  rilevante  movimento 
d'esportazione  per  tainni  prodotti  manìfat- 
tnrati,  specialmente  dai  porti  del  Bio  della 
Piata. 

I/Uruguay  ha  aumentato  piti  del  100  per 

100  le  sne  esportazioni  di  estratto  di  carne 

(sopratatto  della  famosa  marca  Liebig)   in 

5  anni,  e  l'Argentina  più  del  lOOz-perlOD  Jm 

IJgitizccbyiS^OOgTe 


MINERVA 


10  anni.  —  Ancor  più  meraviglioso  è  l'au- 
mento iiell'esportazioDe  àelìn  t'arine  e  del 
b  urro,  8i>ecialmeute  se  si  rammenta  che  quin- 
dici anni  or  sono  l'Europa  e^li  Stati  Uniti 
erano  gli  esportatori  e  l'Argentina  l'impor- 
tiitrioe.  ffesHuu  altro  paese  sad-americaBo 
pub  iiiitnralmente  oft'rire  un  simile  esem|iio, 
benché  il  Cile  abbia  una  graude  e  progres- 
siva esportazione  di  ioduri  e  di  borati. 

L'Argentina,  come  si  ì'  detto,  produce  più  di 
un  quarto ileUa  laua  adopuiata  nel  mondo;  ha 
un'inintensa  supertìcie  per  la  colti vuzìoue  del 
cotone  che  attende  solo  un  alacre  avilapiM). 
Xulla  la  quindi  escludere  ohe  essa  possa 
partecipare  alla  produzione  dei  ti-asuti  come 
già  partecipa  a  quella  delle  materie  grezae. 

E  se  ciò  è  possibile,  a  maggior  ragione 
devesi  prevedere  un  luminoso  avvenire  nel 
eommereio  dei  cuoiami,  jiel  quale  quelle  con- 
trade hanno  vantaggi  supurtori  a  qualsiasi 
altro  paese. 

E  non  sarebbe  neppure  fantastico  di  repo- 
tare l'Argentina  e  il  Cile  capaci  di  svilup- 
pare un  vasto  couimeicio  vinicolo,  l'Equa- 
tore e  il  Veneenela  adatti  a  competere  colla 
produzione  europea  del  cioccolatto,  il  Bra- 
sile colle  sue  foreste  di  bambit  a  partecipare 
alta  produzione  della  carta,  e  colla  nuova 
libra  vegetale  (Vankanio  Brazilensig  Perini) 
fornire  un  corrente  ma  utile  surrogato  del 
lino.  —  Né  si  possono  ignorare  i  giacimenti 
di  manganese  del  Brasile,  che  colla  proda- 
zione del  ferro  esistente  può  alimentare  una 
viistar  industria  dell'acciaio. 

ti  indubitato  che  l'America  del  Sud  lia 
ancora  quasi  intatto  il  suo  vasto  retaggio 
naturale,  mentre  gli  Htali  Uniti  sono  stati 
prodighi  e  imprevidenti.  Non  può  darsi 
quindi  che  eeea  tragga  vantaggio  da  questo 
suo  st-esso  stato  arretrato,  e  fra  una  genera- 
zione si  trovi  con  impareggiabili  risorse  e 
con  una  domanda  mondiale  dei  prodotti  delle 
sue  foreste,  delle  sue  miniere,  dei  suoi  opi- 
fici t 

UETLKV   VON  LTLlI':NrK()i\ 
G0S8IDEKAT0  COME  POETA  LIRICO  tD 


Fra  I  poeti  delta  JUngutdeutachiand,  della 
«  Germania  giovanissima  »  Uetlev  von  Li- 
liencron  viene  celebrato  couie  caposcuola, 
quantunque  egli  si  sia  formato  fuori  dì  qual- 
siasi scuola,  perchè  in  lui  qoei  poeti  vedono 

(1)  D>  nn  utlcol*  di  MirnicK  Ui:rkt,  Uttm  HibllirmaiUlirt, 


realizzate  le  loro  aspirazioni.  Oltre  che  poei». 
egli  è  anche  antore  dì  romanzi,  dì  novelle 
e  di  drammi:  ma  nel  presente  articolo  bl 
prescinde  da  questa  sua  prodazìone,  e  cm- 
pure  dal  lungo,  scucito  e  disordinato  poenu 
epico  Pogfffred,  e  sì  studia  soltanto  la  sita 
poesia  lirica  e  ì  caratteri  che  la  distili 
guono.  Essa  comprende  quattro  volumi  : 
Kampf  und  Spiele,  Kiimpfe  u»d  Ziele,  Seb^' 
und  Sonne.  Bante  BeiUe  (editori  Schuater  t 
LoefSer,  Beri  ino- Lipsia). 

Cenni  tiiografici. 

Detlev  von  Lilìencron  è  nato  a,  Kiel  il 
■-{  giugno  del  1H44  da  uaa  famìglia  di  originr 
prussiana  che  ha  dato  al  proprio  paese  non 
pochi  soldati  e  funzionari;  suo  i>adreavetii 
a  Kiel  un'alta  carica  ncU'amministrazioni- 
delle  dogane;  sua  madre  era  oriunda  ami- 
ricana,  e  a  questa  circostanza  viene  attri- 
buito da  taluni  quel  po'  di  yankee  che  vi 
è  nel  poeta  celebratore   della    vita  intens». 

11  giovane  Detlev,  appena  ebbe  "nigginiito 
l'etil  prescritta,  entrò  nell'esercito,  e  codu- 
uflìciale  di  fanteria  prese  |>arte  alla  cam- 
pagna del  18(iU  contro  l'Austria  e  a  quella 
del  lK70-il  contro  la  Francia,  in  ambeilne 
riuianeudu  ferito.  Dalla  ciu-riera  militare 
passò  poi  a  quella  aiinninìstrativii,  e  pellt- 
grinò,  da  Imon  impiegato,  in  vari  luogln 
remoti  e  solitari;  fra  altro  fu  preposto,  per 
qualche  tempo,  alla  sorveglianza  delle  diglit- 
a  Felhvorm,  isola  deserta  del  Mare  del  Noni. 
In  quell'isola  non  si  festeggiava  con  ulcnD:i 
cerimonia  utfìcìale  il  natalizio  dell'Impera- 
tore; ma  egli  la  solennizzava  a  niotlo  suu: 
indossata  l'uniforme  di  gala,  si  recava  sulla 
diga  occidentale  dell'isola,  e  1),  di  froin<:; 
al  mare,  messosi  in  posizione,  sguainava  la 
sciabola  e  ]>er  tre  volte  faceva  con  essa  il 
mulinello  inaria  gridando  forte:  «  Viva  t*lii- 
jteratorel  ». 

Quando  una  carriera  cosi  poco  intellei- 
tuale  crea  un  poeta,  questi  riesce  vij;oroM>. 
])otente,  del  tutto  personale.  La  vocazionr 
letteraria  di  Detlev  von  Lilìencron  non  liii 
nulla  a  fare  con  le  vocazioni  fittizie  cltr 
nascono  nelle  città,  nei  ceoacoli  letterari,  r 
nelle  quali  hanno  tanta  parte  lo  snobismu 
e  il  contagio  dell'esempio.  Fa  la  Bolitudinr 
che  suscitò  in  lui  il  demone  poetico:  in  lui 
poesìa  e  vita  sono  in  perfetta  armo- 
nia, inseparabili  l'una  dall'altra.  Mentre  In 
poesìa   tedesca  del  giorni^  oostri  è  in   grar 


l3g,tizccbyCjOO*^h 


MINBKVA 


parte  poesia  da  gabinetto,  poesia  ila  serra 
calcia,  quella  di  Detlev  von  Liliencron  deve 
tutto  alla  uatnra:  libera  da  ogni  ffravìtà  fi- 
loaoBca,  essa  eroini>e,  fervida  e  fresca,  in 
canti  pieni  di  letizia.  Il  von  Liliencron  è 
nn  primitivo,  liei  uii^lìor  senso  della  pa- 
rola, un  primitivo,  un  naturalista. 

Il  poeta  della  guerra. 

Federico  Kìetxsciie  lia  detto  clie  «  l'uomo 
è  nato  per  la  guerra*.  Tale  ò  anche  il 
parere  del  barone  von  Liliencron.  I^a  guerra, 
secondo  lui,  è  «il  pritno  fra  gli  sport»; 
antica  quauto  il  mondo,  solo  iueieme  col 
inondo  perirà.  «  L'Udio,  la  Gelosia,  la  Male- 
volenza sono  mostri  immortali.  Finché  du- 
rerà il  {(loho  terrestre,  In  scure  della  guerra 
non  potrà  essere  sotterrata  ».  La  gnerra, 
inoltre,  suscita  crisi  salntari  e  heneflche; 
eiiiìa  ridesta  i|uanto  di  eroico  donne  nelle 
pieghe  dell'anima  umana. 

Magniitci  quadri  di  guerra  traccia  il  von 
Lìliencrou  iii  tutti  i  volumi  delle  sue  lìri- 
che: egli  sa  InAaninture  i  soldati  al  coinbat- 
tiineiito,  e  del  pari  sa  piangere  i  guerrieri 
morti.  Ken»a  tirate  retoriche,  senxa  vanì  sJU' 
^liiOT^xi.  da  vecchio  soldato  che  accompagna 
all'estrema  dimora  mi  suo  compagno  d'armi 
ingoiando  le  lagrime  e  mordendosi  i  uiu- 
stiMehi.  La  breve  poesia  «  Morto  in  mazzo 
al  grano  »  tocca  il  grado  piil  alto  di  tragica 
inteii^ìtii  con  sobrietà  di  parole  rara: 


■  N<-1  oampu  (li  grau».  fra  Ir  spijjhg  e  (m  i  pupnveri, 
giiu-Q  un  soldato  ulte  d&'  Huoi  non  ù  Htato  ancor»  ri- 
truvktu.  Da  «lue  giorui  p  <la  <liiv  notti  fieli  e  là,  gia- 
vfni«ntp  ferito,  le  pì»gli(>  iiperCe.  Divuratu  dalla  seti*, 
'lelirante  per  la  febbre,  tiene  tuttavia  alta  la  teata 
nella  lotta  c4)it(ro  la  inurtf.  K  mentre  i  suoi  ooolii 
sjK'Dti  guardano  il  cielo,  egli  fa  (jui'Hto  nigiio  Hiipre- 
luo,  attraversato  dn  Hiipreme  visioni:  nel  campo  di 
grano  Bibita  la  falee.  ed  egli  rivede  il  sno  villaggio, 
uve  regnaoo  la  pace  e  il  lavoro.  Adelfo,  ndtlio,  o  pa- 
tria!  E  il  soldato  ouTVB  la  fronte  e  spira  >. 

Ma  (juesta  nota  di  dolore  è  rara  nella  sìd- 
foDia  gnerrìera  del  nostro  poeta;  il  quale, 
,  ]>intto6to  che  la  desolazione  del  eampo  di 
I  battaglia,  canta  l'ebbrezza  del  eombat- 
1  ti  mento;  e  noi  sentiamo  il  rullare  dei 
tambnri  e  il  tintinnio  delle  sciabole  e  il 
:  crepitar  della  fucilerìa,  e  vediamo  i  cavalli 
I  inalberarsi,  e  sgorgare  il  sangue. 


La  iflofificazione  della  Torza. 


Soldato  nell'anima,  Detlev  von  Lilieucron 
faa  nn  vero  culto  per  la  forza,  per  l'energia, 
per  la  violenza.  In  una  poesia  del  volume 
.Kampf  itnd  Spiele  egli  ci  presenta  una  vec- 
chia che  è  stata  arrestata  i»er  aver  incen- 
diato la  mìsera  capanna  ove  essa  abitava 
da  otrant'anni  e  dalla  quale  suo  figlio  e  sua 
nuora  l'anno  scacciata:  la  vecchia,  n'ìehke 
Peters,  si  è  vendicata  bruciando  vìvi  i  due 
perfidi  : 

'  J>al  iHjgoo  aoorgeva  il  bagliore  dell'incendio  —  K 
ridevo  in  onor  mio.  —  Udivo  le  loro  grida  d'an)^ 
Hoia  e  di  MHieorBO,  —  F.  ridevo  in  onor  mio.  —  K 
>|uaiido  la  uaaa  rovinò,  —  La  mia  anima  gridò  verso 
il  oielo:  Ainon!  e. 

Dei  «  bei  delitti  »  come  questo  troveranno 
sempre  nel  barone  von  Liliencron  un  giu- 
dice pieno  d'indulgenna.  v 

Un  altro  esercizio  che  il  poeta  predilige  ^ 
la  caccia:  egli  la  celebra  con  giovanile  en- 
tusiasmo; e  nella  i)oesia  intitolata  Feudal 
non  |iossiamo  non  riconoscere  lui  stesso  nel 
persotiaggio  del  nobile  signore  che  al  fianco 
dì  una  gran  dama  gaio p|>a  a  cacciare  il  Inpo. 
I>a  neve  copre  il  snolo,  l'aria  è  gelata;  ma 
che  ìutportat  £'  questo,  è  questo  l'elemento 
dei  signori  feudali.  In  sella,  in  sella!  Halli  t 
hallo!  11  lupo  è  scovato,  iuseguito,  aocigo... 

<  Olà!  —  grida  allora  il  |)oeta.  —  Aprite  li  ven- 
tre alla  belva!  K  voi,  signora,  riscaldatevi  i  piedi  in 
lineate  vlsoece  filmatiti!  t. 

La  musa  dì  Detlev  von  Liliencron  non 
ama  che  l'aria  aperta;  nella  vita  essa  vede 
una  lotta  perpetua,  contro  gli  elementi,  con- 
tro gli  uomìai,  contro  i  lupi.  La  solìtadine 
poco  le  piace.  Una  volta  sola  il  poeta  canta  la 
solìtndìue,ìn  un  unico  verso:  «  0  flore  violetto 
della  sol  itad  ine,  dalle  foglie  vellutate,  quanto 
ti  amo!  »,  Ma  appena  gli  è  sfuggita  questa 
esclamazione,  la  sua  vera  natura  riprende 
il  sopravvento,  e  il  poeta,  pentito,  esclama: 

<  Vnol  tti  guariret  £bbene,  fuori,  faori!  Fnori  oon 
impeto  nella  lotta  e.  nella  guerra!  Meglio  morire  fra 
mille  dolori  ohe  dimentioarsi  nel  bosco  fiorito  della 
solitodine.  Fuori,  fuori  !  L'uomo  deve  combatter  l'nomo 
e  non  lioft'iicnru  in  tiiiiko  al  profumo  dei  fiori  *. 

Lirica  auiorosa. 
Per  la  parte  più  amabile  del  genere  umano 
Detlev  von  Liliencron  ha  un'adorazione  che 
non  è  soltanto  platonica.  Le  sue  poesie  amo- 
rose sono  piene  di  una  sensualità  robusta  e 
cordiale. 

DigilizcdbyGoOt^lc 


MINERVA 


■  Tii  tei  BkQB  —  dice  II  poeta  a  niut  delle  ene 
'iniiohei  —  sei  sona,  mentre  tatti  tono  amiDalftti;  per 
•ineato  io  ti  amo  >. 

K  ì  snoì  amori  sono  tntfaltro  che  alti  — 
Betti,  la  vispa  kellerÌDa,  basta  a  ispirarlo — * 
e  non  durano  piti  dei  ragionevole.  Xon  già 
«h'egli  abbia  visanto  personalmente  tutti  gli 
idilli  di  cdì  canta;  ma  gli  eroi  di  questi 
idilli  si  somigliano  molto  fra  di  loro  e  molto 
somigliano  all'autore:  amano  allegramente, 
'■ordialmeote,  senza  lagrime,  e  senza  rim- 
pianti mettono  termine  ai  loro  amori,  non 
volendo  legarsi  troppo  col  prolungarli: 

<  Ancora  usa  volta  baciai  la  faaoìnlla  fino  a  per- 
ileme  il  Dato.  Un  lieve  tremito,  un  pallore  fuggitivo, 
e  la  laseial  per  sempre.  Nessnna  esitazione  nell'ad- 
dio; se  no,  oi  si  mette  U  piomba  nella  selta  e  sotto 
i  piedi,..  Poi  salii  nel  primo  treno  ohe  passava,  ed 
esso  mi  portò  lontano  lontano,  irrimediabilmente  ». 

Talvolta,  nella  disinvoltura  con  la  quale 
l'amante  si  separa  dall'oggetto  del  suo  amo- 
re, vi  è  uua  punta  di    crudeltà. 

Il  poeta  bacchico. 

Al  dio  del  vino  egli  ha  votato  un  culto 
non  meno  fervido  ehe  al  dio  dell'amore,  e 
con  eclettismo  canta  la  birra  di  Germania 
e  il  vino  di  Francia  e  le  bevande  alcoolicbe 
di  questo  e  di  quel  paese.  Per  questo  ri- 
spetto, egli  appartiene  alla  vecchia  scuola 
tedesL-a  del  Keller  e  dello  Scbeft'el;  e  con 
aguale  entusiasmo  celebra  le  delìzie  del  bere 
e  quelle  del  mangiare.  In  una  poesia  egli 
dice  c)ie  ama  i  piaceri  della  tavola,  però 
senza  abusarne;  ma  non  sempre  i  suoi  per- 
sonaggi si  tengono  nella  misura  :  talvolta  la 
oltrepassano,  ma  ancLe  quando  hanno  bevuto 
im  po'  troppo,  restano  simpatici  nella  loro 
allegria  e  nella  loro  spiritoeitÀ. 

I  versi  bacchici  del  von  Liliencron  sono 
dei  migliori  ch'egli  abbia  scritti;  e  non  vi 
è  arcigno  censore  che  non  spiani  te  rughe  nel 
leggere  quel  graziosisaimo  poemetto  che  s'in- 
titola «  Ubbriaco  »  l'HetrunkenJ  e  che  ^  un 
vero  piccolo  capolavoro,degDodella celebrità 
alla  quale  è  giunto.  Eccone  una  versione  in 
prosa: 

UltBIlIACO. 

*  Sono  seduto  fra  Mina  e  Stina,  duo  gradìuse  tel- 
son! bionde,  di  un  biondo  ebiaro,  e  sorseggio  un  grog. 
Ben  presto  la  loro  madre  andò  a  dormire.  E  dopo  ohe 
HO  ne  fu  andata,  iiaando  Mina  lisciva  dalla  eamera 
per  andare   a  jprendermi    delraeijua    calda,    baciavo 


Stina;  e  quando  usciva  Stina  pw  andare  a  [««Ddenai 
nna  tartina  con  nova  sode  e  aceinghe,  baciavo  Mini. 
Ora  eooole  di  nuovo  sedate  ambedue  al  mio  fianoi. 
Col  braccio  destro  circondo  la  vita  di  Stina,  ool  si- 
nistro quella  di  Mina.  Stiamo  deliziosamente.  Tte- 
clamo  delle  grandi  risate,  Stina  lavora  a  un  pino 
con  l'ancinetto;  Mina  sfoglia  nn  vecchio  giornale  di 
mode;  io  racconto  loro  delle  storile... 

Di  fnori  infuria  quel  gran  screamato,  il  vento  di 
nord-ovest  nostro  amioo.  Le  onde  rimbalsano  —  è  l'alia 
marea  —  al  di  sopra  della  diga  vicina,  e  delle  gocif- 
d'aoqua  battano  alle  finestre.  Sono  in  esilio;  sono  pi i- 
gioniero  so  di  nn  dannato  ittolotto  solitario;  due  co- 
razr.ate  e  tre  inorociatnri  montano  la  gnardia  intumn 
a  me,  e  sui  baluardi  vigilano  le  sentinelle,  chiatuD- 
dosi  ogni  quarto  d'ora  In  tono  di  cantilena,  faren^ 
portavoce  della  mano:   •  Camerata,  sei  ancor  vivufi. 

Un  benessere  m'invade:  ogni  sofferensa  è  abolirà. 
abolita.  Mina  a  Stina  mi  rì  appoggiano  sulle  spalle:  io 
le  attiro  piii  vicino  ame,  piti  vicino  ancora:  giacebr. 
nella  regione  iperborea  in  cui  viviamo,  fa  un  fredil» 
tenibile. 

Ho  -ingoiato  il  sesto  bicchiere.  Kcoonii  fuori,  sd- 
ilossato  contro  il  muro  della  casa,  la  testa  scopena. 
E  guardo  le  stelle.  <^ella  11,  mfcrosoopìoa,  dal  dr- 
bole  splendore,  proprio  al  di  sopra  della  min  testa, 
è  In  stella  della  OenUtliiiìikeil.  I:>i  è  anche  la  stella 
della  piil  alta  soddlsfozione.  Quell'altra,  Il  accanto, 
quella  grande  stella  ohe  manda  fiamme,  è  la  stelli 
dell'ira.  Enigmi  dell'universo!  L'universo,  a  sua  voli», 
enigma  degli  enigmi!  Oh,  come  rinfresca  il  vent«  Ij 
mia  fronte  ardente!  (jaale  delizia,  i|nale  delizia! 

Rientro  nell'albergo.  Bevo  l'ottavo  hi  cebi  ere  ili 
gi'og.  •  Spiegatemi,  ragazze  mie,  l'eoigma  del  mondu  >. 
Mn  Mina  e  Stina  funuo  delle  grandi  risale.  •  L'enit; 
ms,  di  grazia,  l'enigma  del  mondo!  >. 

'  Bevo  il  decimo  bicchiere,  t  Ballate,  ragaue  tnii-- 
ballate!  Io  sono  il  sultano,  voi' le  mie  odalische.  Vi 
amo...  Non  posso*  pih  ballaref  Come  dice,  nel  JfarfrrJt. 
il  sultano.,,  cioè  Shabcspearef  «  L'ebbrei^ia  eo pi ta  al- 
l'amore, ma  lo  gambe  (come  diceva  dunqueT)  vonvli- 
bero,  e  non  possono  >.  Sorreggetemi,  ragaase  mie: 
rialzatemi;  voglio  pronunziare  un  discorso:  <  Il  mond" 
è  1»  valle  dei  baci,  il  mondo  è  la  montagna  del  ibi- 
lore,  il  mondo  è  come  acqua  liquida,  il  mondo  è  qual- 
che cosa  come  l'atmosfera  della  stupidaggine...  >.  Che 
cosa  ho  dettot  Lasoiate  che  mi  rimetta  a  sedei».  Ae- 
ooia  nn  grog!  Avanti,  dnnque!  Ah.  la  noia!  Pfnlw- 
uatemi,  TH-raganze;  è  una  vergogna  parlar  ciosi  <ta- 
vanti  a  voi;  h  una  vergogna  dire  ohe  questo  ntnid-') 
è  la  valle...  la  valle  della  noia.  Ora  è  Maobeth  <>hr._ 
Ba-ragaEze,  lo  vi  amo.  Io  eóuo  il  sultano.  Datami 
delle  pelli  di  pantera!  Schiavi,  'avvioìnatoTi  ;  nLà. 
schiavi!  Tuoni  e  fulmini,  dove  sodo  qnef  farfiuitiT 
Portatemi  sul  luio  letto.  Voglio  fare  nn  sonno.  Proprii 
cosi,  Maobeth.  Bisogna  ballare,  ballare-  Buona  Dotte' 
Sono  molto  stanco.  Buona  notte...  Che  c'Èf  o. 

Detlev  von  Liliencron  ha  scritto  i>oe&ic 
molto  più  alte;  ma  questa,  nel   sao  jccner--. 


MINERVA 


39;s 


V  un  gioiello.  Egli  è  il  poeta  amabile  del 
piacere,  il  gentile  trovadore  dei  facili  amori, 
<l«lta  vita  militare,  galante  ed  eroica.  La 
sua  poesia  esalta  l'azione  e  la  gioia  del  vi- 
vere, con  sereno  ottimiBmo;  eeaa  è  cosi  vicina 
alla  natura,  cbe  non  pa6  esercitare  un'in- 
ttueusa  perniciosa,  perchè  nella  sua  esube- 
rtinza  di  vita  non  vi  è  ombra  di  perversità. 

CmTBO  LE  CASSE  DI  BISFAHMIO  FOSTAU  <» 

Il  Uobert«,  cbe  cominciò  la  sua  carriera 
«ome  compositore- tipografo,  è  ora  direttore 
della  zecca  degli  Stati  Uniti  e  gode,  in  ma- 
teria di  finanza  e  in  questioni  monetarie  in 
genere,  di  nna  speciale  autorità. 

Siccome  alcuni  banno  messo  inuan»i  l'idea 
di  introdurre  anche  negli  Stati  Uniti  le 
casse  di  risparmio  postali,  egli  espone  al- 
cune idee  pratiche  e  di  importanza  iuecce- 
pibile,  per  le  quali  simile  istituzione  non 
dovrebbe  essere  introdotta  negli  Stati  Uniti. 

In  Inghilterra  e  in   Irlanda. 

L'istituzione  delle  casse  postali  —  egli 
<Uce  —  mira  sopratutto  a  offrire  ai  piccoli 
risparmi  nn  collocamento  sicuro,  ma  questa 
sicurezza  non  è  sufficiente  compenso  di  altri 
notevoli  svantaggi,  fra  i  quali  il  primo  è 
quello  di  sottrarre  all'uso  e  ai  bisogni  locali  . 
i  risparmi  locali.  Già  il  «  Bankers''  Maga- 
zine  »  di  Londra  (febbraio  189»)  insisteva 
sugli  svantaggi  che  presentano  le  casse  di 
risi>arnilo  poetali  in  confronto  con  le  ban- 
che locali:  il  denaro  collocato  nelle  casse 
di  risparmio  postali  viene  portato  alla  ca- 
pitale, dove  viene  impiegato  nell'acquisto 
di  fondi  pubblici,  contribuendo,  cosi,  ad 
aumentare  artificialmente  il  prezzo  di  que- 
sti fondi  al  di  là  del  loro  vero  valore.  La 
banca  locale,  invece,  raccoglie  i  risparmi 
localieli  reimpiega  nella  stessa  località,  con- 
tribuendo cosi  all'aumento  del  credito,  che 
è  il  pili  poteute  fattore  nello  sviluppo  del 
commercio  e  dell'industria.  La  banca  locale 
aiuta  il  diffondersi  della  consuetudine  di 
tenervi  un  deposito  per  poter  fare  paga- 
menti per  mezzo  di  chèques. 

Lo  «  SCatist  »  tli  Londra  {22  dicembre  190<f) 
4)e8crìve  i  cattivi  effetti  per  l' industria 
dell'Irlanda,  risnl tanti  dal  sistema  delle  casse 
postali:  «  l'Irlanda  è  nn  paese  poverissimo: 

MB  fintole.  U  fMriicaio. 


le  sne  risorse  non  sono  affatto  sviluppate: 
essa  ha  bisogno  di  abbondante  capitale  e 

abbondante  lavoro Kel  giugno  del  prece 

dente  anno  (1906)  i  depositi  irlandesi  nelle 
oasde  postali  ammontavano  a  circa  325  mi- 
lioni di  franchi.  Questo  denaro,  di  cui  l'Ir- 
landa avrebbe  supremo  bisogno,  è  invece 
trasportato  a  Londra,  dove  viene  impiegato 
a  sostenere  il  credito  del  Regno  Unito.  Nello 
stesso  modo  che  l'Irlanda  spende  ogni  anno 
somme  notevolissime  per  allevare  uomini  e 
donne  cbe  poi  esporta  negli  StatiUniti  senza 
ricevere  in  cambio  alcun  compenso,  cosi  in 
materia  di  finanza  l'Irlanda  sostiene  ogni 
sorta  di  privazioni  per  ammassare  eenti- 
naia  di  milioni  di  franchi  i  quali  vengono 
poi  esportati  a  Londra  per  sostenere  il  cre- 
dito dello  Stato  inglese  ». 

Negli  Suti  Uniti. 

«  Quale  sarebbe  —  si  domanda  il  Roberto  — 
il  risultato  dell'istituzione  di  casse  postali 
negli  Stati  Uniti  t  Secondo  l'ultima  stati- 
stica, i  depositi  che  si  trovano  attualmente 
nelle  casse  di  risparmio,  negli  Stati  Uniti, 
ammontano  a  più  di  15  miliardi  di  franchi. 
Per  effetto  delle  casse  postali,  una  bnonn 
parte  di  questo  denaro  verrebbe  traspor- 
tato nella  capitale,  mentre  adesso  è  inve- 
stito quasi  tutto  nelle  varie  località,  parte 
in  ipoteche  sn  stabili,  jiarte  in  prestiti  »■ 
sconti  all'industria  e  al  commercio  locali  », 

Se  la  maggior  parte  di  questo  denaro  ve- 
nisse, come  avverrebbe  certamente  per  mez- 
zo delle  casse  postali,  trasferito  alla  capi- 
tale, l'autorità  centrale  non  potrebbe  certa- 
mente curarne  l'impiego  nell'industria  e 
nelle  imprese  locali,  ma  dovrebbe  investirlo 
in  titoli  dì  primo  ordine;  onde  avverrebbe 
che  questi  ingenti  capitali  \errebbero  sot 
tratti  alle  industrie  delle '^località  che  ne 
hanno  bisogno  per  essere  collocati  nei  mer- 
cati dove  già  il  capitale  abbonda.  Si  avrebbe, 
insomma,  una  ridistribuzione  dì  capitale  con- 
traria ai  bisogni  dell'industria,  contraria  agli 
interessi  veri  del  paese. 

«  Ora  —  ai  domanda  il  Koberta  —  è  egli 
necessario  incorrere  in  tutti  questi  grandi 
svantaggi  per  provvedere  allo  scopo  vero 
delle  casse  postali,  che  è  quello  di  assicu 
rare  i  depositi  anche  degli  umilit  Non  è  per 
nulla  necessario:  a  questo  provvedono  ab 
bondant«mente  le  casse  di  risparmio  locali 
e  le  banche  mntue   e   cooperative  che  giù 


Digilizcd  by 


Google 


fnuzioBano   e   floriscono  in    paree<!hi    degli 
Stati  Uniti  ». 

Le  banche   locali. 

Egli  passa  iii  rassegna  le  fuuKìonì  di  que- 
ste banche  cooperative  di  deposito  negli 
Stati  di  New  York,  Massachitssetts  e  Con- 
necticat:  nel  solo  Stato  di  New  York  ci  sono 
134  di  dette  bancbe  con  depositi  comples- 
sivi per  oltre  sei  miliardi  e  mezzo  di  fran- 
chi. Queste  banche  funzionano  da  oltre  liW 
anni  e  le  perdite  da  e8S.e  incorse  sono  ad- 
dirittura insignificanti.  Lo  stosso  può  dirsi 
I>er  quelle  del  Massaclnisaetta  e  del  Con- 
necticut. Si  noti,  inoltre,  che  queste  banche 
danno  ai  loro  depositanti  il  quattro  per 
cento,  mentre  le  casse  postuli  dovrebbero 
per  forza  dare  molto  meno. 

Infine,  ciascuna  comunità  locale  dovrebbe 
fare  quello  che  può,  senza  avere  bisogno  di 
rivolgersi  al  governo  centrale.  Le  fanzioni 
che  possono  essere  compiute  da  associazioni 
locali  sono  parte  della  vita  sociale  del  po- 
polo, e  il  popolo  dovrebbe  prendervi  parte. 

(I^e  osservazioni  del  Hoberts  si  attagliano 
mirabilmente  anche  al  nostro  paese,  dove  le 
casse  postali,  se  adempiono  beuissimo  al 
loro  ufficio  di  raccogliere  i  depositi  degli 
umili,  non  sono  certamente  immuni  dagli  in- 
convenienti che  il  Uoberts  mette  in  evi- 
denza; dopotutto  esse  funzionano  da  pom- 
pe aspiranti,  aspirano  dalle  varie  regioni 
una  gran  parte  del  risparmio  locale  per  ri- 
versarlo nella  bolgia  centrale  governativa, 
dove  non  sempre  il  danaro  è  sx>eso  secondo 
gli  interessi  veri  e  reali  del  paese). 


COSTRUZIOIII  HAVALl  GALIEQ6IAHT1  STABOJ  <" 

L'ingegnere  scozzese  W.  E.  Murray  ha 
ideato  un  nuovo  sistema  di  galleggianti  che 
possono  sfidare  le  piìi  furiose  tempeste  in 
una  immobilità  quasi  completa. 

Il  problema  di  costruire  simili  appareceliì 
ha  già  sedotto  la  mente  dì  molte  generazioni 
d'inventori;  ma  non  sì  ottennero  mai  risul- 
tati felici,  perchè  si  volevano  sfidare  le  con- 
dizioni delta  natura,  invece  dì  sfruttarle.  Sì 
deve  anche  riconoscere  che  i  notevoli  pro- 
gressi compiuti  durante  questi  ultimi  anni 
nell'uso  dell'acciaio,  per  ogni  genere  dì  la- 
vori, permettono  ormai  delle  ardite  costru- 
zioni cbe  venti  anni  or  sono  sarebbero  ap- 
parse temerarie  o  impossibili. 

(1)  Da  on  artlooto  In  Tlu  JTnntkfv  A»m».  CsMnio. 


1  priocipt  «Id  auovo  sistema. 

Il  sistema  Murray  appare  tanto  semplice 
da  sorprendere  che  si  sia  arrivati  ad  esso 
con  tanto  ritardo.  Si  t'onda  sopra  due  no- 
zioni semplicissime;  cioè  che  nel  mare  lo 
strato  d'acqua  agitato  è  molto  superficiale, 
e  non  scende  al  disotto  dei  15  piedi  (circa 
4"'.5),  neppure  nelle  pììi  violente  t«mpecte. 
e  che  la  pressione  dell'acqua  sui  corpi  som- 
mersi cresce  con  la  profondità. 

Fin'oggi  si  era  incorsi  nell'errore  di  In- 
sciare  i  grandi  galleggianti  in  balla  della 
forza  irresistibile  del  mare;  invece.  Murray 
spinge  arditamente  la  parte  piti  voluminosa 
delle  sue  costruzioni  nelfacqna  immobile 
degli  strati  inferiori.  Kgli  accresce  inoltre 
ingegnosamente  la  lorosuperficie;  infatti  la 
base  dei  suoi  galleggianti  si  allarga  in  nn 
orlo  od  ala,  che  smorza  gli  urti  e  così  evita 
di  dover  scendere  a  troppo  grandi  profondità, 
e  di  dover  ricorrere  a  dimeusioni  esagerate. 
Quest^orto,  molto  sporgente,  si  oppone  alle 
oscillazioni  dell'intera  massa  dovendo  vin- 
cere l'enorme  resistenza  opposta  dall'acqua  - 
sovrastante  e  da  quella  sottostante. 

Un  semplice  calcolo  matematico  dimostra 
come,  zavorrando  convenientemente  le  fO- 
struzìoni  di  Murray,  la  resistenza  statica 
delta  loro  massa  sia  tale  che  un  urto  eser- 
citante la  pressione  di  1  kg.  per  cm2  pro- 
durrebbe un'oscillazione  angolare  di  una 
frazione  di  grado;  cosicché  può  ammettersi 
cbe  sta  praticamente  assicurata  un'immobi- 
lità perfetta. 

I  galleggianti  detl'ingegnereMnrray  si  pre- 
stano dunque  mirabilmente  per  innalzare  su 
di  essi  fari  o  fortezze,  facendo  in  modo  da 
esporre  all'azione  dei  marosi  la  minore  su- 
perficie possibile,  ciò  ohe  è  facile  a  con- 
seguire pt-r  mezzo  dell'acciaio. 

Negli  icebergs  troviamo  un  esempio  nam- 
rale  di  grandi  galleggianti  stabili;  la  loro 
massa  maggiore  infatti  è  immt- rsa  nelle  ac- 
que tranquille,  cosi  che  restano  quasi  im- 
mobili anche  nei  mari  pìì)  tempestosi.  I  gal- 
leggianti di  Murray  presentano,  jierò.  altri 
vantaggi,  perchè  hanno  il  centro  dì  gravità 
molto  in  basso,  mentre  le  nle  sporgenti 
inferiori  contribuiscono  ad  assicurarne  la 
stabilità,  anehe  se  profondi  solo  12-15  metri. 

Sono  svariatissìme  le  applìoftEiouì  dì  qne- 
sto  sistema,  che  inoltre  presenta  il  vantaggio 
dì  essere  relativamente  economico. 


Digilizcd  by 


Google 


MINEItVA 


Knri 


I  fari  potrebbero  stabilirsi  a  qualunque 
jirofondità  e  disporsi  a  ana  <;oDveiiienle 
<Ii3taaza  dai  punti  pericolosi,  dando  così  alle 
[invi  la  Biourezza  di  essere  al  larffo.  Il  loro 
costo  rappresenterebbe  una  frazione  delle 
souime  richieste  pei  fari  in  pietra;  infatti 
verrebbero  costruiti  dove  i  materiali  e  la 
mano  d'opera  sono  a  bnon  niernato  e  poi  ri 
iiiorcliiuti  e  oi'me<eiati  nel  punto  richiesto. 

Questi  fari  sarebbero  formati  da  uu  ro- 
Uosto  e  immenso  cassone  vuoto  di  acciaio, 
inferiormente  fornito  di  una  larga  ala  e 
diviso  in  numerosi  scompartimenti,  desti- 
imti  a  ricevere  la  zavorra  cbe  in  parte  sa- 
rebbe l'ucqua  stessa  del  mare.  I^a  parete 
superiore  del  cassone  potrebbe  essore  incli- 
nata, dal  centro  verso  la  periferia  ;  nel 
iiieìzo  si  congi  un  perebbe  n  una  solida  e 
snella  torre  di  acciaio,  che  costituirebbe  il 
faro  propriamente  detto. 

Le  vie  costiere  e  quelle  conducenti  ai 
l'urti  verrebbero  segnate  da  una  serie  di 
•jaesti  fari,  cbe  le  renderebbero  sicurissime. 

Le  vittime  del  mare  furono  circa  S)K)0 
l'anno  scorso,  e  lO;^  le  navi  naufragate.  Per 
solo  dovere  umanitario  converrebbe  dunque 
(li  studiare  e  di  adottare  i  nnovi  fari  gal- 
If  spianti. 

Altre  costrnzioni   marittime. 

I^a  parte  protettrice  veramente  ntile  dei 
moli  è  quella  superiore;  quasi  tutta  la  parte 
sommersa  non  serve  che  da  sosteffno:  ep- 
pure, in  ispecie  nelle  acque  profonde,  as- 
sorbe quasi  tntta  la  spesa.  T  nuovi  galleg- 
ffianti  ci  offrono  dunque  un  mezzo,  prati- 
'isaimo  ed  economico,  per  la  costrazìone 
ilei  moli.  D'altra  parte,  mentre  fin  ora  si  è 
■lovnto  assolutamente  rinunziare  alla  costru- 
zione dei  porti  in  acque  molto  profonde, 
l'ol  sistema  Murray  nessuna  limitazione  è 
pi  il  imposta. 

Non  meno  importante  sarebbe  la  costru- 
zione di  grandi  stazioni  rifornitricì  di  car- 
bone. 

Altre  possibili  applicazioni  sono:  le  sta- 
zioni di  collegamento  pel  telegrafo  afllo,  1» 
piattaforme  galleggianti  per  risollevare  le 
navi  affondate,  i  ponti  ferroviari  galleggianti 
attraverso  bracci  di  mare  o  grandi  laghi, 
gli  ospedali,  le  stazioni  qaaran tenarie,  i  sa- 
natori, gli  stabilimenti  di  bagni,  e  così  via. 


oj^nnna   nella    forma  e  con   le    disposizioni 
pili  convenienti. 

Opere  (li  diresii. 

Anche  dal  lato  militare  l'invenzione  è  di 
grande  importanza.  Una  fortezza  galleggiante 
del  tipo  Murray  sarebbe  molto  piti  potente 
di  qualunque  nave  da  guerrti,  fornita,  come 
potrebbe  essere,  di  un'artiglieria  assai  più 
poderosa  e  ■■lìì»  quale  l'initnobilttil  permet- 
terebbe uii:i  sicurezza  ili  mira  e  una  rapi- 
dità. <li  tiro  iiti]>oSMÌbili  per  ima  nave  in 
moto. 

Queste  fortezze  gallegifiiinti  non  cotilereb- 
l>ero  che  la  dodicesima  piirtc  di  una  grande 
nave  da  gncrr».  e  non  avrebbero  bisogno 
dell'eser.;ito  att-iale  di  marinai,  fuochisti, 
iiiKcgneri,  ecc.  Invece  liegli  «(tO-900  nomini 
di  equipaggio  ora  necessari.  basterel>bero 
pochi  uomini  per  le  artiglierie. 

Una  cittii  marina,  un  porto,  un  arsenale 
sarebbero  protetti  perfettamente  da  una 
serie  di  queste  fortezze,  disposte  lungo  nn 
raggio  conveniente;  né  i  colpì  ad  esse  tirati 
potrebbero  raggiungere  le  cittii  difese. 

Tali  fortezze,  vulnerabili  solo  contro  gli 
attacchi  delle  torpediniere,  preseuterebbero 
un  bersaglio  inclinato  a  4.V  o  piii,  il  cbe 
renderebbe  difficile  la  penetrazione  delle 
palle.  Un  campo  di  mine  e  una  serie  di 
stazioni  di  torpediniere  fondate  sulto  stesso 
principio  renderebbero  impossibile  qualun- 
que attacco  e  qualunque  blocco  navale. 

Hi  tratt'Crebbe,  come  si  vede,  di  un'inven- 
zione delle  pili  importanti  cbe  possa  regi- 
strare la  storia  dello  sviluppo  navale. 

«PRESSIONI  DELU  FHiNOU  COHTEHPOBmi 

LE  UNIVERSITÀ  (0 

Il  prof.  Barrett  Wendell  dell'Università 
di  Harvard  fu  chiamato  due  anni  fa  a  fare 
nelle  Universiri^  francesi  un  corso  sulle  isti- 
tuzioni americane,  astato  il  primo  esempio 
di  quegli  scambi  di  professori  che  si  ven- 
gono facendo  tra  la  Francia,  la  Germania 
e  l'Inghilt«rra  da  una  parte  e  l'Americadal- 
l'altra;  scambio  cbe  si  dovrebbe  ora, esten- 
dere anche  al  nostro  paese  e  per  11  quale 
persone  egregie  si  stanno  adoperando  atti- 
vamente, specialmente  in  America. 

Il  Wendell  si  diffonde  anzitutto  a  esporre 
minutamente   l'ordinamento   degli   studi  in 

(Il  Da  nn  uttròla  rM  pcor.  Bakkktt  We^rkm,  Seribmr'i  Ha- 


yGoogle 


896 


MINERVA 


Francia,  ordÌDameuto,  aocentratiBeimo,  jper 
il  qnale  anche  le  sonole  piti  umili  si  con- 
centraDO  nella  TTniversità  di  Francia,  a  capo 
delle  quali  sta  it  Ministro  della  Pubblica 
Istrazione. 

In  questa  parte  del  suo  articolo,  il  Wen- 
dell  non  dice  niente  di  nuovo  per  il  lettore 
italiano  poiché,  dal  più  al  meno,  è  noto  da 
noi  il  sistema  fraiicese.  La  cosa  più  carat- 
teristica è  il  suo  ingenuo  stupore  davanti 
a  nn  sistema  dì  cosi  simmetrica  architet- 
tura, dove  è  tutto  studiato  e  divisato  a  priori, 
iiL  confronto  col  sistema  americano  dove 
ogni  istituto  si  sviluppa  da  sé  e  cresce  e 
vigoreggia  secondo  le  circostanze  e  secondo 
i  bisogni  delle  regioni,  in  modo  assoluta- 
mente indipendente  cosi  dagli  altri  istituti 
come  da  qualunque  autorità  governativa  o 
di  Stato. 

Venendo  poi  a  parlare  delle  usanze  preva- 
lenti nelle  università  francesi,  il  Wendeil  le 
giudica  un  po' antiquate.  Così,  per  esempio, 
una  delle  autorità  della  Sorbona,  volendo 
mostrarsi  molto  gentile  con  lui  e  agevolar- 
gli in  tutti  i  modi  il  suo  soggiorno  in  Parigi, 
gli  disse  che  aveva  impartiti  gli  ordini  op- 
portuni perchè  egli  potesse  liberamente  con- 
saltare il  catalogo  della  biblioteca.  La  cosa 
dovette  sembrare  alquanto  grottesca  al  pro- 
fessore americano,  avvezzo  a  vedere  nel  suo 
paese  tutte  le  biblioteche  e  tutti  i  cataloghi 
aperti  al  pubblico,  senza  la  minima  diffi- 
coltà. 

Il  Wendell  descrive,  non  senza  celare  un 
sorriso,  le  cerimonie  che  pre<'edouo  e  ten- 
gono dietro  a  ogni  lezione:  il  bidello,  l'ap- 
pariteur,  che  precede  il  professore  recando 
un  vassoio  con  una  caraffa  di  acqua  e  un 
bicchiere  e  un  po'  di  zucchero;  poi  lo  st«sso 
appariteur  che  ricompare  di  II  a  un'ora  per 
indicare  che  la  lesione  ò  finita;  al  quale 
appariteur  il  AVendell  diede  a  capo  d'anno 
cinque  franchi  «  per  consiglio  di  uno  dei 
suoi  collegbi,  il  quale  osservò  che  Vappari- 
teur  sarebbe  stato  dispiacente  se  avesse  rice- 
vuto meno  e  confuso  se  avesse  ricevuto  di 
più  ». 

Stiiilciiti  e  professori. 

In  quanto  agli  studenti,  il  Wendell  osserva 

che  essi  in  generale  prendono  molto  sul  serio 

i  loro  studi,  ma  sembrano   mancare  —  egli 

dice  —  «  di  nmauità  »:    volendo   dire   eoa 


questo  che  già  troppo  presto  si  ìnvestoun 
del  carattere  professionale  degli  studi  e  delU 
carriera,  e  mancano  di  quel  -sentimento  dì 
eamaraderie  che  affratella  gli  studenti  delle 
università  americane,  i  quali  fuori  delle  aule 
si  mostrano  più  ragazzi,  più  animati  da  sen- 
timenti di  amicìzia  e  colleganza. 

I  rapporti  fra  studenti,  in  Francia,  e  anche 
quelli  fra  professori,  somiglìaDO  piuttosto 
ai  rapporti  che  esistono  fra  collegbi  dell» 
stessa  professione,  come  avvocati  o  mediri: 
manca,  insomma,  quel  tocco  di  sentimento 
che  è  caratteristico  in  altre  uuiveraitÀ  e  U 
sì  che  ogni  uomo  ricordi  gli  anni  passati 
all'uuiversìtà  come  anni  speciali  e  preziosi 
della  sua  vita. 

Anche. fra  i  professori  non  e*è  quel  w-ii- 
timento  di  eamaraderis  che  si  pnò  tri 
vare  altrove;  ne  è  la  prova  la  forma  rcii 
moniosa,  qaasi  fino  al  pnntiglio,  con  cn1  m 
trattano  a  vicenda. 

II  Wendell  traccia  poi  brevemente  lo  si-ii^- 
ma  della  carriera  del  prot^esssore  in  Franila: 
prima  diventa  baccelliere,  poi  dottore,  poi 
geoeratuiente  va  a  insegnare  in  qualche  isti 
tato  di  provincia,  poi  ottiene  l'a^n^gazio»*- 
e  poi  finalmente  —  se  la  salute  e  la  vitajcM 
durano  e  la  fortuna  l'aiuta  —  viene  chiamati) 
a  insegnare  in  qualcuno  degli  istituti  &Q|>e 
riorì  di  Parigi  che  rappresentano  la  Mecca 
di  tutti  i  professori  francesi. 

Chksa  V  Stato. 

Accennando  di  volo  allo  stato  attuale  >lì 
guerra  fra  lo  Stato  e  la  Chiesa,  il  Wendell. 
cresciuto  in  un  paese  dove  la  Chiesa  è  a> 
solutaniente  separata  dallo  Stato,  non  si  pet 
mette  di  esprimere  giudizi  recisi;  osservH. 
però,  che  anche  sotto  quest'ultimo  ministero 
anticlericale,  nelle  scuole  dello  Stato  V'ni 
segnamento  religioso  ha  un'estensione  elit 
non  sarebbe  tollerata  dall'opinione  pubblii-i 
in  nessuna  città  americana.  Un  suo  amici< 
cattolico  gli  osservava  che.  malgrado  i  sno: 
sentimenti  e  la  sua  fede,  si  era  rassegnuto 
alla  soppressione  dell'  insegnamento  dato  <l:i 
ordini  monastici  «  per  la  semplice  ragionr 
che  egli  non  vedeva  altro  mezzo  di  aalviirr 
la  Francia  dalle  coDdìzioui  in  cui  si  trova 
la  Spagna». 

Il  Weudell  assistette  in  un  liceo  a  ona  le- 
zione di  inglese  e  ha  parole  di  grandi  elu^'i 
]>er  i  risultati    ottenuti.   L'insegnamento  — 


,y  Google 


MIXEUV A 


3(t7 


egli  osserva  —  veniva  impartito  in  lingua 
inglese  (L). 

Francia  e  Germania. 

ParaKonando  l'insegnamento  superiore 
francese  con  quello  te()esco,  il  Weadell  os- 
serva die  il  professore  francese  generalmente 
non  si  contenta  di  raccogliere  dei  fatti,  ma 
si  sforza,  di  regola,  di  raccoglierli  sotto  nn 
dato  sistema.  Questo  fa  si  che  tutti  i  lutti 
cosi  raccolti  ricevano  un»  luce  particolare 
e  che  l'insegnamento  del  professore  sia  molto 
più  vivo  e  piti  fecondo. 

L'insegnamento  superiore  tedesco  lia  il 
gran  Uierito  di  aver  insegnato  a  tutti  il  ri- 
spetto per  il  fatto  e  per  il  metodo,  ma  pur- 
troppo ba  un  po'  contribuito  a  diffondere 
l'idea  che  lo  scopo  e  il  fine  di  ogni  sapere 
sia  la  collezione  metodica  dei  fatti. 

La  sola  influenza  dell'iusegiiamento  frau- 
«-■ese  j>otrebl>e  forse  tendere  a  un  filosofare 
l)reiiiaturo,  ma  questa  iuduenza  darebbe  ot- 
timi risultati,  temperata  dalla  influenza  te- 
desca. 

TI  Wendell  insiste  infine  sulla  deficienza 
di  sentimento  che  caratterizza  il  sistema  pe- 
«lagogieo  francese;  cosa  stranissima  poiché 
—  come  ©gli  osserva  —  nessuno  pnt>  impa- 
rare a  conoscere  i  Erancesi  senza  osservare 
la  profonda  e  mirabile  genuinità  della  loro 
natura  emoi^ionale. 

Questo  lato  del  loro  temperamento  è  anebe 
più  spiccato  —  se  sia  possibile  —  che  la  loro 
ammirabile  intellettualità;  è  quindi  una  cosa 
strana  che  quella  loro  fondamentale  carat- 
teristica sia  meno  evidente  nelle  condizioni 
e  nei  sistemi  del  toro  insegnamento  pub- 
blico. 

<1)  Ci  ■!■  pcrmeMO  di  rlohlnmire  qoi  quello  ohe  wiriTaviuDa  ■!- 
«uni  gkicDi  fai  proposito  del  Vlane^umenlo  dallo  Hagofl  modernfl  : 
9«  la  mola  oha  di»  fratti.  qiw«Go  lnae^uiunoDlA  dava  Hien  dato 
nrlU  Ungila  oha  ralliaro  ragie   Impuiwe.  Dos  Id  qnal]»  rhe  gl^ 


IL   lUNinSMd 

STORIA  DI  UNA  PAROLA  (1) 


La  parola  dan4y»me  viene  adoperata  ancor 
oggi  in  Francia  per  denotare  varie  spe- 
cie di  eccentricità.  Quale  sia  la  sna  ori- 
gine e  quale  la  evolozione  del  suo  signifi- 
cato, ci  A  detto  da  due  recenti  pubblicazioni 
in  cai  è  trattato  questo  argomento:  il  libro' 
di  Roger  Bontet  de  Monvei  intitolato  George 

(1)  Da  Dti  irUcahi  di  MtncrL  Boi'lkn';i'k,  Rema  BlMU,  N  feb- 


Brammell  et  George  IV,  e  quello  di  Jacques 
Boiilenger:  Sou»  Louit-PAilippe:  Le»  DaKdps. 
Per  dirla  in  poche  parole,  col  nome  di 
dandya  furono  chiamati  dapprima  in  Francia 
gli  eleganti  affetti  da  anglomania;  più  tardi, 
sotto  l'influenza  di  Barbey  d'Aurevilly,  il 
dandismo  passò  nella  letteratura,  e  diventa 
anzi  una  specie  dì  genere  letterario;  oggi 
la  parola  dandynme  non  ha  più  che  un  si- 
gnificato storico. 

lieorcc  BrutniDL'Il  <;  i  suoi  imitatori. 

Sul  principio  del  secolo  decimonono  viveva 
a  Londra  un  uomo  di  oscuri  natali,  di  for- 
tuna relativamente  modesta,  il  quale  non 
sapeva  far  altro  che  vestirsi  molto  bene  e 
si  distingueva  per  la  straordinaria  in- 
solenza delle  sue  maniere.  Per  un  coso 
strano,  quella  insolenza  piacque  all'erede 
del  trono  inglese,  che  a  Giorgio  Brnmmell 
—  così  si  chiamava  il  bizzarro  personaggio  — 
si  legò  d'intima  amicizia. 

Subito  lu  bnona  società  inglese,  snobista 
allora  come  lo  è  oggi,  fu  ])resa  da  una  vera 
adoray.ione  i)er  quell'uomo  che  aveva  sedotto 
il  principe  di  Galles,  e  tatti  si  diedero  a  imi- 
tarlo nel  vesti  re,  nelle  mosse,  nelle  ma- 
niere. 

Il  regno  di  Giorgio  Brunuuell,  primo  dandy 
d'Inghilterra  e  del  mondo,  durò  poco.  Spa- 
rito lui,  molti  eleganti  perpetuarono  a  Lon- 
dra la  sua  tradizione,  eccedendo  di  misura, 
come  di  solito  avviene  negli  imitatori,  osten- 
tando, non  più  insolenza,  ma  la  più  assurda 
e  odiosa  rozzezza  e  grossolanità.  Ciò  non 
impedì  che  gli  eleganti  Francesi  di  quel 
tempo,  frenetici  anglomani,  cercassero  di 
imitarli;  a  quanto  pare,  però,  senza  riuscirvi. 
I  viveur»  dell'epoca  di  Luigi  Filippo  non 
ebbero  probabilmente  del  dandy  altro  che 
il  nome:  si  diceva  le»  dandys,  come  più  tardi 
sì  disse  le»  faiikionable»,  e  più  tardi  ancora 
le»  lion». 

Barbey  d'Aurevilly. 
Verso  il  1845  comparve  il  famoso  studio 
dì  Barbey  d'Aurevilly  su  Giorgio  Brummell; 
e  fu  cosi  che  la  parola  dandynme  fece  il  suo 
ingresso  nella  letteratura  francese.  Barbey 
d'Aurevilly  era  rimasto  veramente  affasci- 
nato dalla  strana  figura  del  prototipo  del 
dandismo:  la  gloria  prodigiosa  di  qnel  «gen- 
tleman »,  la  sua  vita  paradossale,  la  sua 
morpve  busata  sul  nulla,  la  sua   sovrumana 


,y  Google 


MINERVA 


imperli iicLza  —  c'èra  di  cbe  sedurre  un  eer- 
vullo  meno  eccitabile  di  quello  del  giovane 
e'I  esaltato  scrittore  normanno. 

E  la  parola  fece  fortuna.  I^o  stesso  Bar- 
bey  d'AuievilIy  fece  del  buo  meglio  per  ac- 
climatare col  proprio  esempio  .nel  mondo 
letterario  quella  specie  di  grandiosa  turbo- 
lenza e  di  eloquente  follia  che  egli,  il  grande 
visionario,  prendeva  per  dandismo.  Come  se 
l'insolenza  e  il  vestito  tnrcliino  dell'irri- 
tante Brummell  potessero  avere  alcuncbè 
di  comune  coi  coirne  vai  escili  capricci  di  Bar- 
bey  d'Aurevilly  e  con  la  saa  furia  tutta 
francese  ! 

Comunque,  da  allora  io  poi  si  prese  l'abi- 
tudine di  chiamare  «dandismo»  non  più 
un  certo  modo  di  vestirsi  e  di  parlare,  bensì 
una  certa  discordanza  fra  gli  atti  dì 
una  persona  e  il  modo  in  cui  essa  ti 
compiva.  Per  esempio,  Barbey  d'Aureviily 
esaltava  la  Chiesa  e  la  religione  in  tono 
poco  cristiano:  ed  ecco  i  critici  gridare  al 
dandismo;  cosi  pure  dandismo  quello  di  Bau- 
delaire che  parlava  della  morte  come  di  una 
pianta  rara  o  di  un  profumo  squisito;  dan- 
dismo quello  dei  poeti  parnassiani  che  trat- 
tavano soggetti  patetici  con  apparente  im- 
passibilità. Tutto  ciò  che  parve,  poco  o 
molto,  a  t©rt<»  c^  a  ragione,  ricercateKKa 
di  atteggiamento  o  di  eleganza,  tutto 
cib  che  per  un  momento  sorprese  e  scon- 
certò gli  psicologi  da  salotto,  i  dilettanti, 
i  decadenti,  fu  compreso  nel  termine  di 
«  dandismo  ».   Con   evidente    esagerazione. 

Uggi,  non  vi  sono  piìl  dandì/a,  ne  piti  ve 
ne  saranno  mai.  Il  mondo  in  cui  si  brilla  è 
troppo  vasto,  troppo  affollato,  troppo  di- 
sperso, perchè  qualcuno  possa  assurgere  a 
un'assoluta  supremazia. 


OLI  STRANIEttI  IN  FRANCIA  ii> 

Il  numero  degli  stranieri  dì  cai  i  censi- 
menti accertano  la  presenza  in  Francia  non 
è  in  aumento  in  questi  ultimi  anni.  Il  cen- 
simento del  1901  dava  un  totale  di  1,033,K71 
stranieri,  ossia  369  per  10,000  abitanti.  Nel 
I.SOO  la  proporzione  degli  stranieri  era  di 
275  per  10,000,  e  cinque  anni  prima  era  di  2)»7, 

Questa  diminuzione  del  numero  degli  stra- 
nieri si  spiega  in  gran  parte  con  la  rifor- 
ma  delle  leggi  che  hanno  facilitato  l'acqui- 


stodella  naturai ìi^zazione  francese;  infmti, 
nientre.il  numero  degli  stranieri  di 
sudditanza  estera  diminuisce,  quello 
degli  stranieri  naturalizzati  è  in  au- 
mento continuo:  nel  1851  se  ne  conta- 
vano ]-%525;  net  1901  il  loro  numero  era  sa- 
lito a  221, 78i. 

Le  varie  oazìonalità. 

Gli  stranieri,  di  cui  il  censimento  del  llMl) 
ha  accertata  la  presenza  in  Francia,  appar- 
tengono alle  nazionalità  piil  diverse.  L'ele- 
mento piti  numeroso  è  l'italiano,  ra|)- 
presentato  da 330,-t65 individui. Segue  l'ele- 
mento belga,  con  323,:ittft.  G'Italianì  e  i 
Belgi  formano  quasi  i  due  terzi  degli  stra 
nieri  dimoranti  in  Francia:  il  resto  è  rap- 
presentato dalle  altre  nazionalità. 

Eoo»  aloane  cifre:  Tixlf'tolii,  69,112  :  Spagnoli.  80.4  3-ì  ' 
ì5viitzBri.T2,042;lnBleBÌ.3«,»lK;I.iiB8ciiibiirKhesi,22.Ui>0: 
Bussi,  16,061;  AmerioBni  (esolusi  gli  Stati  Uniti)' 
10,017;  Aiietriuel.  9790:  Olandesi,  6615;  Amerleini 
degustati  Uniti, 6155;  Kameni.  Serbi  e  Bulgari.  52U0; 
Turchi.  2727;  Grw.L,  2225;  lliiglieresi,  1940:  S.-r- 
de8i,  li2i;  eeo. 

Tutti  questi  stranieri  non  sono  in  gene- 
rale largamente  disseminati  sul  territorio 
francese,  bensì  più  Sfiesso  sono  raggrup- 
pati in  un  piccolo  numero  di  diparti- 
menti. H  dipartimento  della  Senna  è 
quello  che  contiene  il  magtcior  numero  ili 
stranieri;  poi  vengono  i  dipartimenti  piìi 
vicini  alle  frontiere  dalle  quali  le  varie  na- 
zionalità penetrano  in  Francia. 

Questo  quanto  alle  cifre  assolute.  Tenendo 
conto,  invece,  della  proporzione  degli  atra 
nieri  col  nnmero  degli  abitanti,  il  dipar- 
timento die  viene  in  prima  linea  à  quello 
delle  Alpi  Marittime,  dove  più  di  un  quarto 
degli  abitanti  appartiene  alla  colonia  stra- 
niera; -di  questa  gli  Italiani  rappresentano 
il  21.  :i  per  cento.  Per  popolazione  st-ra- 
nieia  relativa,  il  dipartimento  della  Senna 
occupa  l'ottavo  posto.  A  Parigi  il  nnmero 
proporzionale  degli  Italiani  è  press'a  po<'0 
eguale  a  quello  che  si  ba  per  tuttala  Fran- 
cia, ossia  otto  per  mille  abitanti. 
Professioni. 

Nel  numero  degli  stranieri  censiti  in  Fran- 
cia, molti  ve  ne  sono  che  in  quel  paese  non 
esercitano  alcuna  professione,  e  precisa- 
mente gii  stranieri  dì  passaggio  e  che  per 
qualche  tempo  soggiornano  alte  stazioni 
balneari.  Del  totale  indicato    più   sopra  ri- 


,y  Google 


MINERVA 


saltano  come  eserceuti  una  profeasìone  in 
Francia  IMO,()0(),  di  cui  416,000  oomini  e 
1S4,0<H)  donne. 

Le  professioni  in  cui  si  coiituno  in  mag- 
gior numero  jrli  stranieri  sono:  l'industria 
(308.000),  il  commercio  (81,000),  l'agricoltura 
e  le  industrie  forestali  (7i),0<M)),  i  servizi 
domestici  (65,00<t),  i  servizi  della  viabilitit  e 
trasjiorti  (30.000),  le  cosidette  profesBioni 
liberali  (^5,000).  Sella  catef^oria  dei  servizi 
domestif^i  le  donne  prevalgono  di  gran  lunga 
sugli  uomini;  prevalgono  pure,  ma  in  lieve 
misura,  nella  catefforia  delle  professioni  li- 
berali, il  ((Le  è  dovnto  al  grandissimo  nu- 
mero di  maestre  inglesi  e  tedescbe,  clie  sono 
motto  ricercate.  In  tutte  le  altre  categorie 
di  professioni,  l'elemento  maschile  ba  la 
superiorità  sn  quello  femminile. 

Nelle  varie  professioui  la  ripartizione  per 
nazionalità  presenta  molte  differenze.  Fià 
dei  quattro  (]uinti  degli  stranieri  pescatori 
sono  italiani  ;  nell'agricoltura  gli  Italiani 
rappresentano  fra  gli  stranieri  un  terzo, 
seguiti  dai  Belgi  e  da^li  Spagnuoli.  Sell'in- 
dustrin  i  Belgi  sono  in  numero  eguale  agli 
Italiani  ;  questi  hanno  la  Superiorità  nelle 
industrie  dei  trasporti;  nel  commercio.  Ita- 
liani e  Belgi  si  pareggiano  ancora. 

Una  statistica  di  evidente  interesse  è 
quella  degli  stranieri  che,  lavorando  in  Fran- 
cia, sono  capi  di  qualche  stabilimento.  Se- 
condo il  censimento  del  1901,  gli  stranieri 
che  sì  trovano  in  queste  condizioni  sono 
40,431  uomini  e  17,275  donne. 

Gli  operai  stranieri  in  Francia  sono  in 
numero  di  30rt,292,  piti  della  metà  del  totale 
degli  stranieri  che  in  terra  francese  trovano 
occupazione.  In  questo  totale  sono  in  nu- 
mero di  248,637  gli  uomini,  56,({.'k>  le  donne: 
le  nazionalità  predominanti  sono  l'italiana 
e  la  belga;  siccome  in  alcune  regioni  gli 
operai  stranieri  si  adattano  a  lavori  per  i 
quali  gli  operai  francesi  non  hanno  alcuna 
inclinazione,  cosi  si  può  dire  che  in  gene- 
rale —  prescindendo  da  alcune  eccezioni  — 
la  concorrenza  del  lavoro  straniero  non  è  un 
grave  danno. 

I^  Francia,  del  resto,  non  è  il  paese  eu- 
ropeo che  conta  il  maggior  numero  di  stra- 
nieri. Non  in  tutti  i  paesi  d'Europa  il  cen- 
simento fornisce  informazioni  precise  intorno 
alle  nazionalità  diverse  dalla  indigena;  ma 
fra  quelli  per  i  quali  sì  può  calcolare  in 
base  alle  statistiche  il  numero  proporzionale 


degli  stranieri,  la  Francia  occupa  il  terzo 
posto  con  27  stranieri  su  1000  abitanti,  li 
primo  posto  spetta  alla  Svizzera  con  11.').  il 
secondo  al  Belgio  con  .^1,  il  quarto  »lla  (ier- 
mania  con  14,  il  quinto  all'Olanda  e  alla 
Serbia  con  10. 

Siccome  nella  Francia  la  popolazione  cre- 
sce molto  lentamente  per  eccedenza  delle 
nascite  sui  decessi,  non  è  male  che  vi  si  re- 
chino gli  stranieri  non  solo  a  passarvi  qual- 
che mese  durante  la  stagione  dei  bagni,  il 
che  È  una  notevole  fonte  di  ricchezza,  ma 
anche  a  lavorarvi,  segnatamente  in  certe  pro- 
fessioni che  dalla  mano  d'opera  francese  non 
sono  ricercate. 

SCIENZA  K  TNVKNZK)NI  '" 


Le  piante  arlifidali. 

Ultimamente  la  stampa  parigina  ha  fatto 
un  gran  parlare  di  una  conferenza  e  di  vari 
lavori  di  Stéphanc  Leduc,  professore  di  tì- 
sica all'università  di  Nantes,  il  quale,  conti 
nuando  delle  ricerche  iniziate  qualche  anno 
fa,  ha  esposto  dei  fenomeni  curiosi  di  cui 
prima  il  pubblico,  poi  lo  stesso  Leduc,  hanno 
ampliato  in  modo  considerevole  la  portata, 
parlando  addirittura  di  creazione  di  es- 
seri viventi. 

In  realtà  il  professor  Leduc  non  ha  creato 
affatto  degli  organismi  viventi,  sia  pure  ru- 
dimentali: egli  ha  ottenuto  soltanto  delle 
imitazioni  di  vita,  interessanti  senza 
dubbio  e  istruttive,  così  per  il  biologo  come 
per  il  fisico,  ma  non  del  tutto  originali,  giac- 
ché, prima  del  Leduc,  altri  studiosi  avevano 
fatto  simili  esperimenti. 

Questi  esperimenti  consistono  nel  mettere 
in  presenza  corpi  chimici  diversi  sotto  di- 
verse forme.  Per  esempio,  il  Leduc  prepara 
un  granello  di  zucchero  e  di  solfato  di  rame 
e  lo  mette  in  una  certa  quantità  d'acqua 
contenente  un  po'  di  ferrocianuro  di  potassio, 
sale  marino  e  gelatina:  ed  eeco  che,  di  là  a 
pochi  minuti,  il  granello  si  gonfla  visibil- 
mente e  si  allunga,  mandando  verso  il  basso 
dei  piccoli  Ali  che  sembrano  radici,  e  verso 
l'alto  uno  o  più  altri  Ali  che  sembrano  rami  : 
il  granello  minerale  genera  una  specie  di 
pianta  minerale;  e  i  rami  crescono  e  pos- 


ti) Dk  r-wwgiw  KieBtmobe 
RtBut  Sllt—,  fabbmlo  ■  man 
1&  dimiub»,  della  S 


yGoogle 


400 


MINBB VA 


sono  raggiungere  la  lurghe^a  dì  20  o.  30  cen- 
timetri. 

Giudicando  dai  segni  esteriori,  sembra  di 
avere  davanti  a  Bè  una  pianta  che  si  svi- 
luppi con  grande  rapidità,  e  questa  pianta 
artificiate  ha,  in  apparenza,  parecchi  degli 
attributi  della  vita,  primo  fra  i  quali  la 
crescenza.  Ma  questa  crescenza  si  spiega 
benissimo  con  le  leggi  dell'osmosi,  azione 
per  cui  i  fluidi  passano  da  una  membrana 
a  un'altra.  Nel  preparato  di  cui  parliamo  si 
forma  una  specie  di  membranu  di  ferrooia- 
nuro  di  rame,  e  poiché  i  corpi  chimici  al- 
l'interno della  membrana  attraggono  l'acqna 
che  è  all'esterno,  sembra  che  vi  aia- una 
specie  di  crescenza  la  quale  darà,  general- 
mente, fino  al  momento  in  ,cui  il  ramo  è 
arrivato  alla  'superficie  del  liquido:  a  questo 
punto,  non  avendo  più  consistenza  né  forza, 
il  ramo  cessa  d'innalzarsi,  e,  se  cresce  an- 
cora, cresce  iti  forma  dì  corpo  piatto  che  so- 
miglia, se  ai  vuole,  a  una  foglia.  Nel  liquido 
i  rami  possono  formare  corpi  variati,  rigon- 
fiamenti in  forma  di  palla,  di  pera,  di  spiga, 
di  cappello  di  fungo,  di  spina,  di  convol- 
volo. La  materia  inerte,  inanimata,  sembra 
cerchi  imitare  le  produzioni  della  materia 
vivente;  ma  in  tutto  ciò  di  vivente  non  c'è 
nulla:  la  sostanza  albuminoide  manca, 
e  senza  di  essa  non  vi  è  vita. 

La  pianta  artificiale  ha  una  certa  sensi- 
bilità,  che  dei  resto  è  propria  di  tutti  gli 
altri  corpi  inerti:  essa  è  sensibile  alla  tem- 
peratura e  a  certi  corpi  che  in  apparenza 
agiscono  come  il  veleno  sui  corpi  viventi. 
Essa  ha  una  parvenza  di  vita  brevissima 
dopo  36  o  48  ore  di  esistenza,  è  vecchia  e: 
non  cresce  pìi)  ;  ma,  poiché  continua  la  rea- 
zione chimica,  questa  ha  per  effetto  di  far 
aumentare  lo  spessore  delle  sue  pareti,  donde 
una  parvenza  di  sclerosi,  paragonabile 
a  quella  delle  arterie  dei  vecchi.  Natural- 
mente, se  si  prosciuga  la  pianta  artificiale 
durante  la  sua  crescenza,  questa  si  arresta, 
ma  riprende  quando  si  iiggiunga  nuova  ac- 
qua. La  morte  avviene  per  deliquescenza: 
le  piante  artificiali  non  hanno  alcuna  soli- 
dità,, alcuna  coesione,  nemmeno  quella  delle 
più  delicate  specie  dì  alghe. 

Operando  in  un  ambiente  largo  e  più  pro- 
fondo, la  pseudo-pianta  si  allarga  e  assume 
l'aspetto  dell'alga. 

Con  certe  modificazioni  si  possono  pro- 
durre altri  fenomeni:  per  esempio, si  ottiene 


una  specie  di  cellule  liquide  ìnsospen- 
sione,  le  quali  presentano  dei  fenomeni  si 
mih  a  quelli  che  si  osservano  nelle  cellule 
viventi  in  via  di  moltiplicazione.  E  qui  sta 
Il  vero  interesse  degli  esperimenti  del  U 
due;  i  quali  dimostrano  che.  sotto  la  sola 
influenza  delle  forze  fisiche  e  chimi- 
che,  la  materia  inerte  presenta  feno 
meni  simili  a  certi  fenomeni  della 
sostanza  vivente.  Se  ne  conclude  che.  ìq 
qoesfultimocaso,  non  occorre  invocare  leggi 
speciali,  perchè  ciò  che  accade  è  dovuto  al 
l'azione  delle  leggi  generali.  Ciò  non  prora 
che  la  vita  discenda,  per  cosi  dire,  nel- 
l'inerte, bensì  che  la  tìsica  sale  nella  viu 
più  dì  quanto  sì  credeva.  Ma  il  parlare  dì 
creazione  di  vita  è  un'assurdità. 

1  radiobj  di  Burke. 

Due  anni  or  sono,  un  giovane  tìsico  ìd 
giese,  il  Burke,  richiamava  vivamente  l'al- 
tenzione  del  tnondo  scientifico  dichiarando 
di  aver  osservato  che,  se  si  getta  un  po'  di 
sale  di  radio  in  una  soluzione  di  gelatina, 
si  vede  formarsi  una  specie  di  organismi 
rudimentali  che  hanno  la  facoltà  di  en- 
scere  per  un  certo  tempo,  di  sdoppiarsi,  e 
sembra  si  nutriscano,  ecc.  Il  Burke  chiamò 
questi  organismi  col  nome  di  radiobi,  per 
indicare  che  sono  esseri  viventi  dovuti  al 
radio. 

Il  radio  è  una  sostanza  cosi  misteriosa,  e 
ha  proprietà  così  mirabili,  che  si  e«ìtò  a 
negargliene  una  di  più.  Ora,  però,  non  si 
può  più  esitare:  un  altro  inglese,  Douglas 
Kudge,  ha  dimostrato,  in  una  memoria  pre 
sentata  alla  Società  Beale  dì  Londra,  che  i 
radiobi  non  hanno  il  carattere  attribuito 
loro  dai  Burke,  che  in  essi  non  vi  è  nulla 
dì  vivente,  e  che,  per  di  più,  essi  uou 
hanno  nulla  a  che  fare  eoi  radio. 

Tn  realtà,  più  il  radio  è  puro,  meno  es$o 
si  presta  a  produrre  i  cosidetti  radiobi 
la  sostanza  che  li  produce  è  un'impurità 
che  spesso  accompagna  il  radio,  e  preci- 
samente il  bario;  oltre  che  dal  bario, 
tali  prodotti  possono  essere  anche  fomiti 
dallo  stronzio  e  dal  piombo. 

Il  meccanismo  di  questa  formazione  *■ 
molto  semplice:  i  cosidetti  radiobi  non 
Bono  che  dei  precipitati  di  solfati  in- 
solubili i  quali  si  formano  quando  uno  dei 
tre  corpi  sunnominati  venga  messo  io  pre- 
senza di  acido  solforico;  questo  acido  poi  si 


Digiliicd  by 


Google 


MINERVA 


trova  in  quasi  tutte  le  gelatine  de)  commer- 
cio, nonché  nell'acqua  cornane  adoperata  per 
sciogliere  la  gelatina.  E  ciò  è  tanto  vero 
che,  se  si  opera  con  della  gelatina  esente 
da  acido  solforico  e  con  acqua  distillata,  la 
quale  anch'essa  è  scevra  di  questo  acido,  non 
sì  ha  formazione  di  radiobi. 

yella  sua  memoria  il  Bnrke  spiega  anche 
il  fenomeno  dell'apparente  crescenza 
dei  radichi.  Questo  fenomeno  è  dovuto 
Hi  fatto  die  il  metallo  si  diffonde  lenta- 
Dieiite  nella  gelatina,  in  ragione  del  carat- 
tere fisico  di  essa;  per  con8eguen/.a  il  pre- 
cipitato 8i  forma  progressivamente  e  in  ma- 
niera successiva  e  continua,  fino  al  momento 
in  cui  tutto  il  metallo  esistente  è  entrato 
in  combinazione  con  l'acido  solforico  delta 
soluzione.  Quando  tutto  il  metallo  è  ]>reci- 
pitato  in  forma  di  solfato  insolubile,  ì  co- 
ridetti  radiobi  non  crescono  più. 

In  conclusione  tutto  si  riduce  a  una 
naturalissima  reazione  chimica  la  qua- 
le è  rallentata  in  causa  dell'ostacolo  che  la 
gelatina  oppone  alla  diifusione  del  metallo. 
Questo  e  non  più;  e  non  vi  è  maggior  vita 
negli  organismi  del  Burke  di  quanta  ve  ne 
sia  in  quelli  del  Leduc. 

La  lampada  eleUrica  Helion. 
Va  nuovo  filamento  per  lampada  elettrica 
a  incandescenza  è  stato  di  recente  costruito 
da  H.  C.  Parker  e  da  W.  G.  Clark,  della 
«  Colombia  University  •  di  yew  York,  che 
da  sette  anni  lavoravano  intorno  a  questo 
problema.  II  nuovo  filamento  porta  il  nome 
di  helion,  perchè  la  laee  che  esso  pro- 
duce somiglia  a  qnella  del  sole.  Esso  con- 
sta principalmente  di  silicio,  il  quale  è 
ridotto  e  depositato  sn  di  un  filo  sottilis- 
simo di  carbonio. 

La  luce  fornita  da  qnesto  filamento,  il 
quale  viene  montato  in  una  pera  priva  di 
aria  come  il  aolito  filamento  di  carbonio,  è 
bianca  e  si  ottiene  a  una  temperatura  rela- 
tivamente bassa,  sicché  il  consnmo  di  elet 
tricità  è  di  1  watt  per  candela.  Col  filamento 
a  carbonio  il  consumo  è  di  watt  3,5,  sicché, 
ft  parità  di  consumo,  la  lampada  He- 
lion dà  una  luce  tre  volte  e  mezzo 
maggiore  della  solita  lampada  a  in- 
candescenza. La  durata  del  filamento  he- 
lion sembra  sia  abbastanza  lunga;  ma  su 
(|ue8to  e  sn  altri  flementi  ancora,  quali  per 
esempio  il  costo,  non  si  hanno  peranco  dati 
sufficienti. 


delle  ferrov 


li   i neon  venienti 

'  metropolitane   sotterranee. 


In  molte  delle  più  grandi  città  del  mondo 
si  vengono  moltiplicando  le  ferrovie  sotter- 
ranee le  quali  corrono  dentro  gallerie,  a  sem- 
plice o  »  doppio  binario.  Kaselianno  indub- 
biamente il  vantaggio  di  permettere  una 
rilevante  economia  nello  spazio  abbastanza 
stretto  di  cui  si  dispone  sulla  superficie 
delle  strade;  ma  il  principale  inconveniente 
loro  è  quello  dell'atmosfera  poco  rin- 
novata. A  quanto  sembra,  l'aria  che  sire- 
spira  in  quelle  vetture  elettriche  che  corrono 
con  grande  velocità  nelle  viscere  della  terra 
non  è  conveniente  per  i  nostri  bronchi. 

Di  fronte  a  questa  constatazione  sorge 
il  problema  dellti  ventilazione  di  tali 
ferrovie.  Alcuni  pensano  che  lo  spostamento 
stesso  delle  vetture  bastia  determinare  una 
ventilazione,  sopratutto  nelle  gallerie  tubo- 
lari a  un  solo  binario,  nelle  quali  le  vetture 
vengono  a  funzionare  come  lo  stantuffo  di 
ima  pomi>a.  Eppure,  anche  in  queste  galle- 
rie tubolari,  l'atmosfera  liiscia  non  poco  a 
desiderare,  e  il  movimento  delle  vetture  non 
ha  altro  effetto  che  quello  di  farla  diluire, 
o  meglio  rarefare. 

Quando  fu  costruita  la  ferrovia  metropo- 
litana di  Parigi,  analizzando  le  vetture  si 
trovò  che  nel  loro  interno  la  proporzione  di 
acido  carbonico  era  di  75  diecimillesimi, 
cifra  davvero  enorme  in  confronto  con  qnella 
di  un  teatro  pieno  di  gente,  nel  qnale  tal 
proporzione  non  supera  i  15  diecimillesimi. 
In  seguito  a  questa  coustataziotie,  furono  al- 
largati i  finestrini  delle  vetture,  affinchè  l'aria 
interna  fosse  rinnovata  da  quella  della  gal- 
leria, E  presentemente  la  quantità  di  acido 
carbonico  che  ì  passeggeri  della  metropoli- 
tana parigina  inspirano  non  supera  qnella 
di  un  teatro  pieno  di  gente. 

Nello  scendere  dalla  strada  a  una  stazione 
di  ferrovia  sotterranea  il  passeggero  avverte, 
delie  correnti  d'aria  abbastanza  forti,  che 
egli  sarebbe  tentato  di  attribuire  al  movi- 
mento dei  treni.  È  probabile,  invece,  che 
l'unico  fattore  di  queste  correnti  sia  la  d  i  f - 
ferenza  di  temperatura  fra  le  galle- 
rie sotterranee  e  l'aria  esterna.  Estate 
notato,  infatti,  che  la  temperatura  della  me- 
tropolitana di  Parigi  e  di  tutte  le  ferrovie 
metropolitane  sotterranee  fe  molto  alta  in 
confronto  con  quella  delle  etrikto  con  cai  le 


402 


MINERVA 


A-arie  stazioni  sono  in  vomnnicazione.  Per 
fino  nell'estate,  contrariamente  a  quello  che 
a  prima  vista  si  potrebbe  Bupporre,  la  tem- 
peratura delle  gallerie  sotterranee  è 
superiore  di  3  o  4  gradi  a  quella  del- 
l'esterno; e  più  accentuata  ancora  è  la  dif- 
t'enza  durante  l'inverno.  Gli  è  die  le  mi- 
gliala di  persone  clie  nello  spazio  di  una 
giornata  passano  pur  le  stazioni  e  per  le 
vetture  di  queste  linee  emanano  del  vapore 
acqueo,  e  per  conseguenza  aucbe  del  calore, 
con  la  loro  respirazione;  questo  calore  umido 
«peseo  fa  si  cbe  in  una  metropolitana  il  ter- 
mometro segni  23  o  più  graili,  qnando  sulla 
strada  la  temperatura  è  di  soli  15  gradi. 
Fonte  di  calore  sono  anehe  i  motori  elettrici, 
i  fili,  i  freni,  le  lampade. 

Il  peggio  poi  è  questo;  cbe  il  calore  do- 
vuto a  tali  ('ause  non  solo  è,  sopratntto  di 
estate,  sgradevole,  ma  anelie  fa  aumentare 
i  cattivi  effetti  degli  elementi  più  o  meno 
pericolosi  contenuti  nell'aria  delle  metropo- 
litane sotterranee.  In  quell'atmosfera  umida 
e  calda,  specialmente  nell'interno  delle  vet- 
ture, l'acido  carbonico  è  aceonij)agnato  da 
prodotti  gassosi  e  di  altro  genere  prove- 
nienti dalle  vie  respiratorie,  dalla  pelle,  ecc. 
E  il  vapore  acqueo  condensando  questi  pro- 
dotti fa  si  cbe  essi  si  depongano  sui  vestiti, 
sulle  mani,  sui  volti  dei  passeggeri.  Moltis- 
simi viaggiatori  diventano  per  tal  modo 
agenti  di  diffusione  di  germi  patogeni. 
Che  se  anche  questi  non  penetrano  imme- 
diatamente nell'organismo  dei  viaggiatori, 
in  mezzo  a  quel  calore  umido  trovano  un 
ambiente  favorevole  alla  loro  moltipliea- 
yJoue.  Naturalmente  sì  forma  nna  quan- 
tità di  polvere  in  quelle  vetture  e  su  que- 
niarciapiedi  ove  circolano  migliaia  di  per- 
sone, e  fino  ai  quali  il  sole,  questo  mera 
viglioso  ]»urifleatore  e  antisettico,  non  ar- 
riva mai.  Uh  parte  sua  il  movimento  dei 
ti-eni  ha  per  effetto  dì  produrre  una  quan- 
tità di  polvere  metallica  la  quale,  senza  es- 
ser patogena,  è  tuttavia  pericolosa  per  l'or- 
gunismo,  giacché  la  respirazione  può  farla 
penetrare  nei  bronchi  e  nei  polmoni. 

Imporla  pertanto  di  provvedere  sopratutto 
a  due  cose:  all'allontanamento  della 
polvere  e  all'abbassamento  della  tem- 
peratura ottenuto  con  una  buona  ventila- 
zione. A  Londra  sono  stati  recentemente 
impiantati  nelle  ferrovie  sotterranee  dei  po- 
derosi   ventilatori.    A   New  York,  oltre 


che  alla  ventilazione,  si  provvede  anche 
al  raffreddamento.  I  ventilatori  propria- 
mente detti  sono  collocati  alla  metà  di  cia- 
scun tratto  compreso  fra  due  stazioni,  e  du- 
rante la  notte  viene  attuata  un'energieii 
ventilazione  per  rinnovare  del  tutto  l'aria 
dello  gallerie;  per  il  raffreddamento,  poi, 
sono  stati  impiantati  degli  apparecchi  che 
costringono  l'aria  a  passare  in  mezzo  a  certi 
serpentini  in  cui  circola  dell'acqua  fredda. 
In  tal  modo  lu  temperatura  risulta  abbas- 
sata di  qnasi  tre  gradi. 

Le  formiche  e  l'eaerKia. 

Poco  piti  di  un  anno  fa  furono  esaltate 
in  modo  straordinario  le  virtù  dell'acido 
form  ico.  Partendo  dal  fatto  che  le  formìclie 
sono  animaletti  pieni  di  attività  e  di  ener- 
gia, ai  credette  di  poter  concludere  «he. 
somministrando  ai  nevrastenici  acido  for- 
mico, si  potesse  infonder  loro  nna  forza 
meravigliosa.  La  speculazione  a'impadroni 
di  questa  pseudo-scoperta,  e  fu  messa  in 
commercio  una  quantità  di  rimedi  a  base 
di  acido  formico.  Quei  rimedi  non  fecero 
alcun  male  agli  ingenui  che  li  ingoiavano, 
ma  non  fecero  nemmeno  alcun  bene,  e  i 
soli  a  ricavarne  vantaggio  furono  i  fabbri- 
canti e  gli  spacciatori. 

La  cosa  non  deve  far  meraviglia,  giacebè 
in  realtà  l'acido  formico  non  ha  nnlla 
a.  vedere  con  l'euergia  delle  formi- 
che. Anzitutto,  nell'immensa  maggioranza 
di  questi  ingetti  esso  nmnca:  su  5000  varietà, 
nna  sola,  quella  delle  Gamponotinue,  è  for- 
nita di  questo  acido,  il  quale  non  k  cbe  un 
veleno,  un  prodotto  dì  escrezione  e  di  difesa. 
Nelle  altre  formiche,  comprese  le  più  co- 
raggiose e  le  più  forti,  il  veleno  manca,  op- 
pure non  contiene  acido  formico,  come  di 
recente  è  stato  dimostrato  in  modo  defini- 
tivo da  A.  Forel.  —  Bisogna  dunque  rinnn- 
ziare  all'erronea  opinione  che  attribuiva 
all'acido  formico  la  virtù  di  infondere 
energia. 

l.a  aoD'Coatagiosìtà  dell'alopecia. 
Un'altra  idea  alla  quale  conviene  rinun- 
ziare è  quella,  finora  generalmente  accet- 
tata, della  contagiosità  dell'alopecia.  i)a- 
rola  derivata  dal  greco,  che  indica  la  ca- 
duta dei  capelli  per  malattia,  per  la  somi- 
glianza cbe  la  testa  acquieta  con  quella 
della  volpe  (in  greco,  alopex),    la    quale  va 


Digilizcd  by 


Google 


M  1  NBKVA 


403 


soggetta,  per  malattia  o  per  veceliiaia,  at)a 
perdita  del  pelo. 

Finora  i  fanciulli  colpiti  dalla  alopecia 
erano  eai^lusi  dalle  scuole  francesi;  ora,  in- 
vw*,  essi  vi  sono  ammesBi,  giacché  è  dimo- 
strato cbe  «jiiesta  malattia  non  è  conta- 
tfiosa.  Tale  diiiiostrazioue  è  dovuta  a  qd 
eminente  studioso,  Lucien  Jacquet,  il  Quale 
vi  è  riuscito  in  seguito  a  una  lunga  serie 
di  studi  e  di  ricerche.  Fra  altro,  egli  Ita 
praticata  ben  IKW  inoculazioni,  le  «juali  eb- 
bero tutte  esito  negativo.  11  contatto,  dun- 
que, con  persone  affette  da  apoleciii  non 
presenta  alcun  pericolo. 

La   stazione  niilioltlecrafica  di    \uufii. 

Ija  più  importante  stazione  di  telugruDa 
senita  ttli  in  Kuropa  sembra  sia  quelhi  dì 
Xanen,  in  Germania,  a  40  chilometri  dalter- 
iino.  È  posta  in  una  grande  pianura:  l'an- 
tenna è  alta  HK)  metri,  e  la  rete  metallica 
ha  una  superficie  di   tiO,000  metri  quadrati. 

Data  la  grande  potenza  di  questo  impianto, 
si  spiega  come  esso  jtossa  inviare  dei  di- 
spacci a  distanze  molto  rilevanti.  I>ei 
radiotelegrammi  da  Nauen  furono  ricevuti 
a  bordo  del  piroscafo  liremen,  a  24(W  chilo- 
metri (la  Brema  (lu  distanza  fra  Xauen  e 
Brenta  è  di  circa  1300  cbilonietri);  ne  furono, 
ricevuti  a  Pietrobuigo.  a  1350  chilometri; 
ne  pervennero  al  Uighi,  in  Svizzera,  a  fAìQ 
chilometri  di  distanza,  e  ciò  è  interessante 
per  il  fatto  che  le  onde  dovettero  superare 
numerose  catene  di  monti.  Si  spera  di  riu- 
scire fra  non  molto  a  maudure  dei  dispacci 
lino  a  4000  chilometri.  È  da  notarsi,  ])erò, 
cbe  la  stazione  di  ^auen  è  costosissima.  11 
rumore  dei  snoi  apparecchi  somiglia  alle 
cannonate. 

L'asciugameli to  delle   costruzioni   nuove. 

Un  ingegnoso  apparecchio  è  stato  ideato  da 
dh  inventore  francese,  G.  Held,  per  l'asein- 
gamento  razionale  delle  costruzioni 
nuove. 

I  caldani  a  irradiazione  comunemente  ado- 
perati esercitano  un'azione  ineguale  e  richie- 
dono una  spesa  rilevante.  I/appareccbio 
Calar  dell'Held  consiste  in  un  generatore 
cbe  sparge  intorno  aria  riscaldata  a  100 
gradi.  I  prodotti  delta  combustione  ven- 
gono allontanati  per  mezzo  dì  un  tubo  spe- 
ciale. Con  questo  apparecchio,  a  quanto 
afferma   l'inventore,  in    soli   due   giorni  si 


riesce  a  far  evaporare  tutta  l'acqua  di  un 
muro  dello  spessore  di  25  centimentri:  un 
solo  apparecchio  basta  per  una  superfìcie  dì 
30  metri  quadrati.  L'efficacia  del  Color  è 
tripla  di  quella  dei  caldani,  e  nella  spesa 
sì  ha  una    economia  del  40  per  cento. 

QUESTIONI^L  QIORNO 

Il  monumento  a  Vittorio  JUmanuele.  —  I/ele- 
zione di  Schio:  suo  siffnifioato. 
Molti  mi  domandano:  perchè  Hip  non  si 
occupa  della  questione  del  monumento  a 
Vittorio  Kmanuele,  la  quale' è  cosi  viva- 
mente e  rumorosamente  agitata  da  tanta 
parte  della  stampai 

K'  vero,  anche  questa  è  diventata  una 
questione,  una  grossa  questione,  e,  per  la 
natura  della  cosa,  sarebbe  quasi  un  dovere 
parlarne  in  questa  rubrica.  Perche,  dunque, 
ho  trascurato,  fin  qui,  di  farne  parolai 

Dirò  sinceramente  al  lettore  tutta  la  ve- 
ritii:  non  è  ch'io  abbia  trascurato,  ma  a 
bella  posta  ho  evitato  di  discorrere  di  que- 
sto importante  argomento.  £  cosi  ho  fatto, 
per  più  ragioni. 

Anzitutto,  io  non  pretendo  di  aver  com- 
petenza a  giudicare  di  tutte  te  cose  di  que- 
sto mondo;  già  troppo  vasto  è  ìi  campo  in 
cui  mi  avviene  di  esprimere,  modestamente 
ma  liberamente,  il  mio  pensiero,  senza  ch'io 
debba  impancarmi  a  discutere  di  soggetti, nei 
quali,  oltre  al  sentimento  e  al  gusto  —  cose 
in  certa  guisa  di  pertinenza  universale  — 
entrano  problemi  di  tecnica,  gravissimi.  So 
che  non  pochi  uomini  di  fienna  non  sono 
restii  a  giudicare  dì  queste  cose  per  lungo 
e  per  largo,  sebbene,  a  dire  il  vero,  io  non 
abbia  mai  visto,  nelle  loro  scritture,  alle 
gravi  e  importanti  questioni  di  tecnica  nep- 
pure il  piti  lontano  accenno.  Sarà  difetto 
mìo,  sari^  cortezza  mìa:  ma,  se  non  mi  sento 
in  grado  di  considerare  l'argomento  in  tutti 
i  suoi  aspetti,  di  arte,  di  scienza  e  dì  tec- 
nica, preferisco  starmene  zitto  come  un 
pesce.  E  non  faccio  per  vantarmi,  ma  se 
molti  seguissero  II  mio  esempio,  ci  sareb- 
bero, certamente,  iuolt«  parole  dì  meno,  ma 
in  compenso  qualche  fatto  di  più! 

Ma  del  mio  silenzio,  oltre  a  questa  ra- 
gione soggettiva  e  personale,  ce  n'è  un'altra, 
oggettiva,  più  importante.  lAncarico  di  pro- 
seguire e  condurre  a  buon  compimento  la 
grande  mole  secondo  gli  intenti  ^  i  disegni 

UigilizcdbyGoOt^le 


MINERVA 


del  povero  Sacconi,  fu  affidato  nfflcialtnente 
a  no  Comitato  di  tre  architetti  :  il  Koch,  il 
Manfredi,  il  Piacentini,  tutti  e  tre  im^ii^n) 
veramente  per  opere  compiute  e  maestri 
nell'arte  loro;  uno  di  essi,  per  giunta,  il 
Manfredi,  viuottore  del  secondo  premio,  aa- 
bito  dopo  il  primo  assegnato  al  Sacconi, 
nel  grande  concorso  per  questo  stesso  mo- 
uumento.  Ora  io  —  sarà  un  ragionare  da 
ignorante;  il  lettore  mi  compatisca!  —  io 
dico  a  me  stesso:  «  Dai  momento  che  ab- 
biamo avuto  la  fortuna  di  poter  mettere  in- 
sieme tre  uomini  di  cosi  alta  competenza, 
i  quali  procedono  d'amore  e  d'accordo,  con 
unità  di  propositi  e  di  vedute,  non  sarebbe 
meglio  lasciarli  lavorare  in  pace,  e  in  pa^ie 
attendere  i  frutti  del  loro  lavoro!  ». 

Capirei,  la  situazione  sarebbe  diversa,  e 
un  intervento  estraneo  sarebbe  spiegabile, 
quando  questi  tre  egregi  uomini  non  si  tro- 
vassero d'accordo  fra  loro,  e  l'uno  volesse 
tirar  la  barca  in  ana  diresione,  e  l'altro  nel 
senso  opposto.  Ma  dal  momento  nbe,  fortu- 
natamente, si  trovano  completamente  di 
accordo  cos)  nelle  linee  direttive  come 
nei  particolari  minuti,  che  ragione  c'è  di 
spalancar  le  porte  ai  clamori  degli  estranei  t 
e  per  qual  motivo,  con  quali  criteri,  a  quale 
scopo  è  stato  messo  ai  lianeliì  di  questo 
Comitato  dirigente,  energico  e  competente, 
tatto  un  parlamentino  di  ottime  persone  dì 
vario  colore  e  di  varie  idee,  senza  alcuna 
certezza  ohe  esse  possano  fondatamente  inse- 
gnare al  Comitato  qualche  cosa  di  tecnico 
o  di  specialet   . 

Capita  cosi  di  rado  net  nostro  Caro  paese 
che  si  riesca  a  formare  un  Comitato  di  tecnici 
tatti  uniti  nel  &ne  e  nei  mezzi,  che,  a  ouor 
del  vero,  io  non  riesco  a  capire  perchè  si 
debba  in  qualche  modo  intralciare  l'opera 
di  questo. 

li  fatto  piìi  importante  della  settimana  — 
tranne,  forse,  il  famoso  disservizio,  il  quale 
è  sempre,  pur  troppo,  all'ordine  del  giorno 
—  è  stata  la  lotta  elettorale  di  Schio,  la 
quale  ci  può  insegnare  di  molte  coso. 

Aperta,  per  la  morte  del  buon  Toaldi,  la 
campagna  elettorale  nel  collegio,  i  socialisti 
si  affrettarono,  come  è  naturale,  a  procla- 
mare uua  loro  candidatura. 

1  oostituzìonali,  dopo  qualche  indugio,  po- 
terono fortunatamente  indurre  ad  accettare 
la  candidatura  (.ìaetano  Kossi.  Questi,  figlio 


del  senatore  Alessandro,  membro  di  quella 
grande  famiglia  dei  ICossi  che  ha  copertu 
il  collegio  delle  sue  industrie  e  delle  sue 
benemereuze,  che  ba  dato  un  insigne  c-icm- 
pio  di  mai  interrotta  concordia  fra  capitale 
e  lavoro,  tanto  che,  se  la  memoria  non  mi 
inganna,  non  ci  fu  mai,  nelle  loro  industrie, 
nonché  uno  sciopero,  neppure  il  piìl  lieve 
indizio  di  un'agitazione  qualsiasi,  —  esitava 
naturalmente  ad  assumere  il  grave  fardello. 
Chi  è  alta  testa  di  un'industria  che  dà  pane  e 
lavoro  a  tremila  operai,  edèavveezoa  por- 
tare coscienziosamente  tutte  le  sue  forze 
nell'adempimento  degli  obblighi  assunti,  non 
poteva  certamente  vedere  alcuna  liet-a  pro- 
spettiva nella  probabilità  dì  dover  assn 
more  un  oneroso  mandato  politico. 

Gaetano  Rossi  accettò  la  candidatura  )>er 
un  profondo  sentimento  degli  obblighi  che 
tutti  abbiamo  verso  la  collettività:  senti- 
mento, pur  troppo,  non  cosi  comune  come 
dovrebbe  essere  nelle  nostre  classi  dirigenti. 
Accettò,  e  la  vittori»  sembrava  certissima 
e  ìndispntata.  Ma  ecco  che,  pochi  giorni 
dopo,  una  fazione  di  intransigenti  clericali 
rinsclvu  a  f«r  pressione  sul  vescovo  di  Vicen- 
za, trascinandolo  in  una  lotta  ingrata,  nella 
quale  tutto  il  clero  del  collegio  fu  obbligato 
a  combattere  la  candidatura  d'un  uomo  d'or- 
dine, di  un  benemerito,  amato  e  stimato 
dall'intiero  collegio,  per  sostenere  la  candi- 
datura di  un  arrabbiato  papista,  pronto, 
come  non  ebbe  a  celare  ne'  suoi  discorai 
elettorali,  a  veder  mutilata  l'unità. della  jia- 
tria  e  smembrata  un'altra  volta  l'Italia,  pur 
di  restituire  la  città  eterna  sotto  il  giogo 
del  Papa!  A  favore  di  siffatta  candidatura 
si  sono  sbracciati  anche  i  Crispolti  e  i  loro 
Golleghi! 

Per  conto  mio,  di  tutto  questo  non  mi 
stupisco,  né  mi  dolgo.  Non  è  un  male,  anzi 
è  un  gran  bene  che  questi  signori,  i  quali 
si  arrogano  di  parlare  in  nome  della  Chiesa 
e  della  religione,  si  smascherino  apertamente 
davanti  al  buon  pubblico  degli  elettori. 
Questi  impareranno,  così,  finalmente,  a  co 
noscerli.  Intanto  il  collegio  di  Schio  ha  dato 
loro  uua  buona  lezione:  la  grande  maggio- 
ranza dei  voti,  come  volevano  buon  senso 
e  amor  di  patria,  si  sono  raccolti  sul  nome 
di  Gaetano  Rossi;  la  fazione  clericale,  che 
non  aveva  neppure  sdegnato,  in  vista  di 
uno  sperato  ballottaggio,  di  fare  l'occhio 
di  triglia  al  candidato  sociBli^«..Y^-ahKrau- 


MINERVA 


405 


de  e  nobile  aasterità  di  couvìuzionn  oh  mi. 
rabili  inse^amenti  al  popolo....  dei  fed«li!  — 
iioQ  ebbe  altra  consolazione  che  dì  far  con- 
statare alla  luce  del  sole  la  propria  iiti- 
potonza. 

Una  osservazione  a  lat&re.  Il  candidato  co- 
stitueiouaie  non  fece  mai  mistero  ad  alcuno 
della  sua  approvazione  delle  idee  contenate 
nel  volume  La  Terga  Italia  (che  i  lettori  dì 
Minerva  conoscono);  tanto  che  egli  Io  distri- 
buì lari^amente  fra  amici  e  conoscenti.  Che 
l'ecero  i  eoatenitori  del  clericale  1  Pescarono 
fuori  le  osservasìoiii  del  ^a»£ee  (lettera  XV) 
sulle  relazioni  della  Chiesa  con  lo  lutato; 
sulla  necessità,  per  lo  sviluppo  del  senti- 
mento religfioso,  che  la  Chiesa  sia  indipen- 
dente e  separata  dallo  Stato;  sulla  necessità 
<ìì  ridurre  il  namero  enorme  dei  vescovadi, 
ooine  è  stato  fatto  in  Francia  e  altrove;  sulla 
necessìtAdi  restituire  all'organizzazione  della 
Cbieau  nn  po'  di  quella  liberta  di  cui  go- 
dette ne'  Buoi  tempi  migliori,  ecc. 

Rendendo  il  Rossi  mallevadore  e  quusi 
responsabile  di  queste  idee  propugnate  nel 
voluiue  da  lui  'difeso,  si  sforzarono  di  dipin- 
gerlo come  un  feroce  giacobino,  odiatore 
della  religione,  ecc.  ecc. 

Fu  ben  facile,  però,  agli  amici  del  liossi 
confutare  e  confondere  queste  ineschine  ma- 
novre; tutta  la  Terza  Italia  è  piena  del  più 
profondo  e  più  sincero  rispetto  per  il  senti- 
Tnento  religioso;  le  riforme  ohe  vi  sono  pro- 
pugnate sono  dimostrate  utili  e  lodevoli 
Uà  un'esperienza  secolare  degli  Stati  Uniti 
e  di  altri  paesi,  e  se  possono  nuocere  agli 
interessi  di  certe  fazioni,  iu  nessun  mo<lo 
sono  nocive  o  contrarie  allo  sviluppo  del 
sentimento  religioso. 

Gii  elettori  di  Schio  hanno  dimostrato  con 
il  loro  voto  di  aver  capito  benissimo  e  di 
aver  veduto  chiaro  attraverso  gli  artifici 
■degli  oppositori.  Così  auguriamo  che  av- 
venga in  avvenire,  non  solo  a  Schio,  ma  in 
molti  e  molti  altri  collegi. 

lUv, 


SRIGOLATURE 

—  Le  iiralK>r£ÌunÌ  di-Ila  morfìii»  i-unteiiuts  npllu 
principali  varietà  ili  opyi»  nono  le  Beguenti  ;  oppio 
indiano,  do  4  a  8.5  ppr  otnto;  oppio  oìiieau,  d»  4 
a  II;  oppio  di  Perni»,  ila  K  tt  16;  oppio  dì  Tiirchin. 
.la  13  a  18. 

—  Seoondo  rooenti  oalouli,  la  prod««loiic  inttdia  ilei 
libri  in  Europa  ii  ili  70,000  opero  aIl'»nno.  Tri  ma  fra 
le  nazioni  i\  per  (jucsto  rÌNpetlo.  In  Oerniniiia  con  :;;<.y00 


pnbltlicuxioni,   aeeondn  In  Fr*neÌH    con  13,000. 
l'IUlia  con  9500. 

—  Si  dice  ohe  il  ministro  francese  dol  o 
intenda  far  introdurre   nei   programmi    delle   Bciiole 
commerciali  l' inMgDBmi'nto  della  pubblicità. 

—  I.a  linea  ferroviaria  transiaCmioa  di  Tebuan- 
tepeo,  clic  di  recente  è  «tata  inaiignrata.  ha  du»  Duto- 
volo  Ìiii]KirtBnzn  cconomiua:  questa  liuoa.  lunga  SO* 
okUoRiotri,  che  va  ila  Caatxaeonloe,  suIl'Atlantioo.  a 
Salina  Cruz,  ani  l'Hciticti.  crea  unii  formidabile  oon- 
correnzB  al  futuro  cannlo  di  Panama,  abbrcviaudo  di 
molto  il  jteroorso  fra  i  porti  degli  Stnti  Uniti  del- 
l'Ovest e  i  porti  europei, 

^  Una  delle  ferrovìe  più  intereaaanti  per  l'avve- 
nire iDdnstrìale  e  ixiiumeroiale  dell'America  meridio- 
nale inrà  quella  ohe  fra  non  molto  metterà  io  comi)- 
nicaxIoneilCllecon  la  Repubblica  Argentina  .ittr» verno 
la  ontena  delle  Ande,  da  Buenos  Aires  a  Valparais». 
Si  siiera  ohe  qnesta  liaea  potrà  entrare  in  eserelz.iu 
verso  la  fine  dell'anno  venturo. 

—  La  città  piti  riooa  di  periodiei  In  Italìu  è  Koma, 
ohe  ne  ha  39:S;  seguono:  Milano,  323:  Torino.  Id.'-; 
Napulf.  190;  Flrenre,  ItiO. 


FRft  LIBRI  UECCHI  E  MUOUl 


T.  A.  Làcby:    Il   Cristo    Blorlca.  —  <ì.  Skriii: 

La  Sardeffl*.  —  Toriiio,  Bocca. 
lìiCLio  Caprix:   Cari»  Ooldoal,  la  wa    vtt«.  le 

Boe  aperc  —  Milano.  Trevex. 
Orazio DuoNViNo:  Il  GleraallsoMcoatcmperaaM.  — 
Palermo.  Sanato». 

Sebbene  tutti  questi  volumi  trattino  di 
argomenti  «-osi  itiverai  tra  loro,  noudìmcRO 
hanno  comune  una  qualità  preziosa  :  l'indu- 
gine oltbiettiva  e  rigorosamente  storica. 

Il  titolo  del  volume  del  Lacey  può  forse  su- 
scitare delle  diffidenze  in  qualche  anima  pia; 
però,  se,  vinte  le  diffidenze  di  preconcetto, 
l'anima  pia  leggeri  il  voinme,  troverà  che 
nessuna  parte  del  medesimo  offende  le  sne 
credenze.  La  nostra  fede  cristiana  può  anche 
fare  a  meno  della  storia,  ma  però  ne  ha 
bisogno  come  di  punto  di  partenza;  non  è 
possibile  che  la  fede  spicchi  i  suoi  voli,  se 
non  ha  qualche  appoggio  in  qualche  fatto 
di  ordine  storico.  Con  ciò  non  si  afferma 
che  tutti  1  fatti,  aneìie  se  accessori,  debbano 
essere  dimostrati,  ma  solamente  i  principali: 
e  tra  i  fatti,  su  cui  la  fede  cristiana  si  appog- 
gia, i  principali  sono  la  morte  e  la  resur- 
rezione di  Gesh  Cristo.  La  Chiesa  nacque 
per  la  fede  nella  resurrezione,  e,  dice  l'au- 
tore, «poiché  questa  fede  non  avrebbe  facil- 
mente avuto  origine,  senza  un  meraviglioso 
stimolo  operante  sulla  coscienza  crlatiaim, 
così  l'esiitete  della  Chiesa  f  per  se  soìo  un 
forte  argomento  per  la  gtoricìtà  del  fatto  della 
Uetur lezione  ». 


Digilizcd  by 


Google 


406 


Mi:SER  VA 


L'autore,  Uopo  aver  discorso  dei  vangeli 
Sinottici  e  affermato  che  non  sono  docu- 
menti sincroni  ai  fatti  che  narrano,  vien 
provando  cbe  iSau  Paolo  è  per  noi  il  primo 
«  a  testimoniare  intonto  al  Vangelo  del  Orl- 
ato e  eke  il  Yangel-)  di  lai  è  U  Vangelo  primi- 
iioo  »,  o  stabilisce  clie  il  Cristo  delta  deAai- 
zioue  conciliare  appartiene  piti  al  Vangelo 
primitivo  cLe  non  ai  Sinottici,  scritti  dopo 
die  questo  era  stato  predicato:  la  fede  del 
Concilio  di  Calcedonia  6  il  Vangelo  di  san 
Paolo,  e  il  Cristo  di  Calcedonia  d  il  Criato 
storico. 

L'autore  negli  ultimi  capitoli  parla  delle 
tradizioni  deUa  Chiesa,  della  Rfismrexione, 
ileìVAMensione;  ma  noi  non  possiamo  seguirlo 
nella  sua  esposizione.  Oltre  allo  spazio  clie 
non  abbiamo,  crediamo  pericoloso  ogni  rias- 
sunto di  libri  simili.  Un  particolare  clie  si 
ometta,  una  circostanza  qualsiasi  cbe  si  ag- 
giunga può  dar  luogo  a  induzioni  false;  e,  in 
materia  di  fede,  bisogna  procedere  cauti. 

STon  questa  specie  di  scrupoli  si  possono 
avere  nel  parlare  del  volume  sulla  Sardegna 
del  Sergi:  mascmpoli  d'altra  natura  nascono 
dall'indole  del  libro.  Poiché  il  Sergi  scrìve 
senza  frasi  e  non  lia  pagine  vacue:  tutte 
mirano  a  un  fine  precisato  e  predeflnito,  e 
l'omissione  di  qualche  parto  rende  poi  le 
<*onclu8Ìoni  meu  chiare.  Diciamo  dunque  con 
le  parole  del  primo  periodo  della  prefazione 
che  «  questo  volumetto  —  cosi  lo  chiama 
l'autore  —  contiene  pagine  rapide  di  antro- 
pologia e  di  etnografia,  una  delineazione  del- 
l'odierna popolazione  sarda  e  del  suo  pas- 
sato, aWui^o  scopo  di  far  oonoscerela  Sarde- 
gna ad  ogni  persona  coUa,  che  s'interessi  del- 
l'isola poco  fortunata  ». 

È  una  conoscenza  basata  su  dati  scientìfici 
dunque  quella  a  cui  il  Sergi  mira.  E  questa 
conoscenza  si  ha  dai  primi  quattro  capitoli, 
che  hanno  i  titoli  seguenti:  caratteri  Jinici 
della  popolazione  sarda;  la  popolaaione  di 
piccola  statura  in  Sardegna;  Jiaonomia  e  varietà 
faooicAi;  gualche  carattere  psicologico  della 
popolazione  sarda.  Il  volume  si  chiude  poi 
con  due  altri  capitoli:  t  mali  della  Sarde- 
gna; se  vi  sono  ritnedi  ai  mali. 

I  mali  sono  la  malaria  —  la  piil  malsana 
che  sia  in  Italia  —  la  jwca  fertilitii  o  steri- 
lità addirittura  di  molte  vaste  regioni,  hi 
ii^noranza  degli  abitanti,  la  toro  mancanza 
d'iniziativa,  la  mancanza  di  strade,   il  mal 


governo  o  l'assoluta  mancanza  di  qualsiasi 
azione  governativa,  salvo  quolla  dell'agente 
delle  tasse.  I  rimedi  sarebbero  i  soliti  prO' 
posti  per  altre  regioni  d'Italia,  e  il  libro 
non  ha,  per  questo  lato,  novità  alcuna.  Di- 
cevo male:  la  novità  c'è.  Il  Sergi  alTernia, 
che,  iwr  avviare  per  altra  via  ì  sardi,  oc- 
correrebbe un  governatore  dell'. isola  cbe 
avesse  tutte  le  qnalitìl  dell'apostolo  reli- 
gioso, accompagnate  dalla  Bcienza  moderna, 
che  rìnunziasse  alle  vanità  dì  amor  pro- 
prio, alle  comodità  tutte  della  vita  e  si  spen- 
desse per  gli  altri.  Un  nomo  ideale  insomni» 
che  solo  della  nobile  idealità  di  uno  scien- 
ziato poteva  essere  creato. 

Una  nobile  figura  dì  uomo,  nato  per  vi- 
vere senza  rancori  —  che  però  l'invidia  e 
la  malignità  altrui  destarono  —  fu  Carlo 
Goldoni.  Certo  non  ebbe  le  qualiti'i  dell'ai 
trutsta  immaginato  dai  Sergi,  ub  mostru 
propensioni  di  redentore  delle  miserie  del 
popolo  minuto;  ma  nessuno  piìt  dì  lui  ebbe 
attitudini  a  intenderne  l'anima  e  a  rappre- 
sentarla, senza  esagerazione  di  esuberanze 
o  di  deficienze.  La  monografia  che  di  lui  ci 
ha  data  ora  il  Caprin  fa  rivivere  efficace- 
mente l'indole  nativa  dell'uomo  e  i  pro)io- 
siti  dello  scrittore;  e  con  lo  scrittore  e  con 
l'uomo  rivive  tutta  la  vita  veneziana  gaia, 
spensierata,  corretta  e  la  critica  astiosa  dei 
rivali  del  commediografo.  Povero  e  gloriosa 
Goldoni!  It  Chiari,  il  Gozzi  gli  fecero  ta- 
lora perdere  l'equanimità. 

Il  Caprili  nota  anche  questo;  -ma  mira 
principalmente  a  far  rilevare  con  molto 
acume  critico  l'idea  chiara  e  precisa  della 
forma  di  commedia  elio  il  Goldoni  volle  far 
trionfare,  il  genio  comico  a  cui  la  soverchia 
produzione  non  toglieva  vigore,  e  i)  modo 
da  lui  tenuto  nel  comporre.  Fu  un  fati» 
psicologico  nuovo:  erano  i  tipi  cbe  agivano 
sulla  fantasia  di  lui  e  creavano  gl'intrecci, 
mentre  pnr  paiono  questi  casi  meditati:  la 
commedia  nasceva  da  sé,  senza  piano  pre 
stabilito,  senza  precedente    meditazione. 

Uno  studio  ampio  e  con  ìntendimonti  eco- 
nomici e  scientifici  è  quello  che  ci  presenta 
il  Buonvino  nel  suo  poderoso  e  ponderoso 
volume.  Dopo  aver  i)arlato  dell'evoluzione 
storica  del  giornalismo  dalle  origini  al  se- 
colo XX,  discorre  della  complessità  del  feno- 
meno, considerando  i!  giornalismo  in  relazio- 


,y  Google 


MINERVA 


407 


ne  alla  coltura,  ni  iiickzì  di  oomutiteaKione. 
airindustria  editoriale,  alle  sue  fnnzioiii  vo- 
ciati, al  controllo  della  vita  «  della  cosa 
pubblica.  ClasGtflca  poi  i  periodici  secondo 
la  materia,  la  periodicità,  il  numero  delle 
patfiiie,  la  lingua,  il  prezzo,  e  conchiude  il 
libro  con  uncapitolo  stììVaovenire  del  gìornati- 
«rnoe  con  un'appendice  sulla  etatistica  della 
stampa  periodica  italiana  nell'anno  llWò. 

•  L'avvenire  è  del  giornale  »  esclama, 
co  tic  hi  udendo,  il  Jinonvino.  E  pare  che  eia 
cosi!  Però,  resta  sempre  oscuro  il  conget- 
turare quale  specie  di  giornale  è  riserbato 
per  l'avvenire  e  per  gli  avvenire;  gli  av- 
venire avranno  il  giornalismo  eli©  li  rìspec- 
chìerà;  ed  è  per  questa  che  il  giornalismo 
è  diventato  e  diventerà  sempre  piil  la  piti 
couipletii  manifestazione  della  coscienza 
umana. 

L.  Gambeimlk. 


Notizie  Bibliograficbb 


C0MM*KiJ4XT  De  BahiscdL'Jìt:  Lt»  Jlotita  de  citmbut 
m  190?  ;  Parigi,  Berg^r-Levrault.  —  Voio  dizionario, 
in  Dai  Hono  oomleiiBute,  secondo  l'ordine  alfabotieo  dei 
vari  ^titti,  tutto  le  uotìiii:  intorno  alle  loro  flotte 
militari,  acoonipagnitte  da  scliizr.i  di^sorittivì  e  da 
informaiiioni    generali    eiro»    oìosouna    potensa,   (£« 

A.  Tbousì.k«u:  Gaiilr  pralit/ut  pour  le  lAoù  dei  la~ 
w^ftet,-  Parigi,  Kadaval.  —  L'autore  h»  baixlito  dal 
suo  libro  ogni  oonsideraziotie  soteatitica  che  non  Casso 
alla  portata  di  tatti,  e  ha  iiitoso  compilare  nn  vo- 
lume esBen  Ili  alme  nte  pratico.  Kgli  insiste  sui  sintomi 
nhr,  nei  fanciuìli,  negli  a<liiUi  e  nei  vecchi,  iiidioaiio 
la  ncoeetità  di  nn  esame  visuale;  ed  espone,  poi,  le 
Tarie  anomalie  della  visione  o  le  opportune  considc- 
raiioni  generali  pur  la  acelt.-i  dqrli  oochiaU  corri- 
spondenti ai  vari  difetti  visivi.  (Rnae  Soienlijlqiie). 

Rassegna  scttlmaiiale  della  stampa 

H  reiraaao  del  laclaliamo  In  Inihiittrra. 

Nella  Si/orme  SoaiaU  (a.  HO)  si  notano  altri  indizi, 
oltre  alle  reconti  elesioni  del  Consiglio  della  Contea 
di  Londra,  ohe  dimostrano  11  decadimento  del  Moia- 
Itsmo  in  Inghilterra.  Pochi  giorni  prima  di  quelle 
«lexioni,  il  oollegio  di  Brigg,  nel  LìaooInsLiie,  da 
molto  tempo  infeudato  al  partito  dei  ooGidettl  <  pro- 
grussiati  •  favorevoli  al  socialismo  di  Stato  e  al  so- 
oialismo  municipale,  mandava  alla  Camera  dei  Co- 
ninni  nn  oonservatorc,  sir  Berkeley  Sbeffleld.  E  anoor 
prima,  nella  steesu  Londra,  nelle  elezioni  por  il  rin- 
novamento dei  Conaigli  dei  ventotto  distretti  (So- 
roufA  CiMtaoili)  in  Dui  à  divisa  la  città,  i  progressisti  re- 
stavano in  maggioranza  solo  in  tre  di  questo  assemblee, 
■neutre  prima  lo  orano  in  quinilioi  di  esse. 

Notevole  è,  poi,  il  fatto  ohe  perfino  nel  mondo  ope- 
raio ei  viene  determinando  una  decisa  avversioue  al 
giogo  del  Booialisiuo.  Da  questo  punto  di  'vista,  i 
quanto  mai  significativo  il  Coogre«so  tcnnto  dal  <  La- 
bour  Party  •  a  Belfaat  lo  scorso  gennaio.  A  quel 
CongresM,    in    eoi  erano   riuniti  i  rappresentanti  di 


quasi  un  milione  di  aderenti,  i  socialisti  fecero  itn- 
prudeutemente  una  proposta  ehe  da  Knlr  Hanlio  fri 
combattuta  )ier  ragioni  di  opportunità:  essi  propr>- 
gero,  cioè,  come  wojio  dell'ationf  del  partito  operaio 
di  ottenere  )ier  i;ll  operai  ìt  prodotto  integralo  del 
loro  lavoro  rovesciando  l'attuale  siatenta  della  oon- 
correnca  cnpitallsta  <'  istitaendo  un  sistema  di  pub- 
blica proprietit  e  di  piibbìioa  amministrazione  di  tntti 
i  inexei  di  esistenza,  iionchò  di  organiziare  e 'di  man- 
tenere un  partite)  operaio  parlamentare,  oon  t  suol 
apeoiali  irhip,  la  cui  politica  dovrebbe  mirare  alli> 
scopo  indicato.  A'i-nuti  alla  votaxione  su  questa  pro- 
|H)Sta,  essa  fn  respinta  con  unii  maggioranza  ad- 
dirittura echiueeiaiitp.  k:ì5,0U0  voti  contro  98,000. 

E'  questo  per  i  socialisti  uno  scacco  quasi  cosi  grave 
come  ([nello  eho  essi  hanno  suiiito  nelle  nltime  ele- 
zioni polìtiche  in  Ocrmania.  t  FuSBano  questi?  le- 
zioni dì  cose  infonder  coraggio  nei  timidi  ohe  non 
sanno  resistere  ni  jirestigio  dei  v»glii  paroloni  oggi 
di  moda!  •. 
Le  casa  modello  di  Piclroburfo. 

l>a  un  articolo  del  ^'iomale  berlinese  Der  Tag  si 
apprende  ohe  qualohu  tuuipo  fa  si  è  costituita  a  Pie- 
troburgo una  società  oon  Io  scopo  di  rimediare  agli 
inoonvenieuti  tlolla  defielcn;!a  di  abitazioni,  mediante 
la  costruzione  di  oaso  ooiiiode  e  a  buon  mercato  per  gli 
operai  e  i  poveri.  Questa  uocietà  ha  già  provveduto  al  la 
costruzione  di  oinciuc  onsamenti  divisi  in  appartamenti 
di  duo,  tre  e  quattro  locali,  compresa  la  enolna.  I  cinque 
casamenti  contengono  In  complesso  oinquantnnove  ap- 
jiartamonti  di  due  locali,  trentauove  appartamenti  di 
tre  locali  e  quarantadue  apjiartaiiieiiti  di  quattro  lo- 
cali: la  pigione  per  i  primi  varia  frn  IH  e  27  lire 
al  mese,  per  i  Kecondi  fra  28  e  45,  por  gli  ultimi 
fra  40  e  5~i.  Questi  appartamenti  sono  rlsculdati  a 
vapore,  e  ciascuno  di  eHsi  ooniprende  anche  nna  pie- 
cola  anticamera,  un  ripostiglio  per  il  carlHMie,  nna 
dispensa  e  nnn  ritirata.  Inoltre  vi  sono  64  cBiner<- 
per  uomini  soli  e  56  camere  per  donne  sole,  ool  dì- 
ritto  di  servirsi  di  una  cucina  comune.  Il  preRZO  di 
affitto  dì  queste  camere  varia  fra  9  e  20  tire  al  mear. 

In  caso  di  morte  dell'inquilino,  la  famiglia  ha  il 
diritto  di  rimanere  nell'appartamento  per  duo  mesi 
gratuitamente,  e  la  sooietà  oontrlbuisoe  sUe  speso  per 
il  funerale  con  una  somma  che  varia  a  seconda  dol- 
l'itfStto  pagato  dal  defunto. 

Nell'Intento  di  promnoverc  il  progresso  firioo  e 
intiillettiiale  dei  figli  degli  Inquilini,  la  sooietik  ha 
istituito  In  uno  ilei  suoi  casamenti  nna  scuola  ohe  •• 
freipientata  da  circa  300  fanciulli.  Prima  delle  le- 
zioni ognuno  di  qnesti  fancinlli  deve  sottomettersi 
a  una  vigorosa  doccia  sotto  la  sorveglianza  di  un 
medico.  Lo  stesso  casamento  contiene  una  biblioteoa, 
nna  naia  di  lettnra,  un  ristorante  e  una  farmacia  per 
uso  'logli  Inquilini  delta  sooietà. 

J  lirillantl  risultati  Unorn  ottenuti  hanno  ìncorag- 
giatii  la  società  a  euntinnare  nella  sua  opera  bene- 
licii  :  e  attualmente  essa  sta  por  oostmlre  nna  casa 
oou  camere  ammobiliate  da  affittarsi  a  oirea  2-3  lire 

La  comparsa  nella  commissioni. 

La  Bevua  Soienliftque  (n.  11)  biasima  l'uso  invalso  in 
Francia  (e  non  in  Francia  soltanto)  di  istituire  ogni 
anno  nna  qnantitiV  di  commissioni  nuove.  Per  risol- 
vere i  problemi  più  complicati  sempre  s'invoca,  come 
un  deui  ex  machina,  una  oommlasione;  là  dove  occor- 
rerebbero esperimenti,  si  fa  appello  alle  discusaiuni 
e  ai  discorsi;  o  in  una  questione  soientiflca  difficile, 
quando  gli  Stnti  Uniti  fondano  un  laboratorio,  in 
Francia  si  nomina  una  commissione, 

Vun  tutte  queste  eoiumiasioui  sono  inutili,  e  su  pili 
dì  una  questione  esse  possono  dare  ntìlmente  un  oom- 
pctente  giudizio.  Ma,  porchb  ciò  avvcatase  voramoite. 

L_,oogTe 


4ftS 


MINERVA 


bÌBOfnier«bbe.  almcnu  oantbliuro  il  modo  in  miì  If  com- 
nùMionì  Tengono  inesan  ìiihìiìiiic.  oapriooiammente, 
con  alia  <)uantitÀ  di  «  ooiuparge  »  obe  brillano  da- 
vanti al  pubblico,  ma  che  non  posBono  compiere  una 
bisogna  utile  ed  effloace.  InfntCl.  i[DaDdo  bì  tratta  di 
nominare  noa  oonuuisainni',  gli  iitttol  ministeriali  io- 
caricati  di  qnesto  c(>mpito  rio»rruiiu  iinusi  aenipre  agii 
iitea«l  nomini,  per  Io  cose  piti  ilis|iarate;  o  ouul  degli 
eminenti  personaggi  ai  vedono  chiamati  a  oocaparsL 
delle  qaestioiii  piti  diverse,  eon  la*  conaeguenEB  ohe 
ctTettivamento  non  si  oociiimnndi  iiossaiia:  sono  delle 
vere  comparse,  cbe  prestano  il  loro  no-no  o  talvolta 
la  loro  persona,  ma  ohe  non  possono  dedlMrn  tnttu 
il  loro  tempo  o  tuttii  In  loro  intelligenEa  a  un  la- 
voro sopratutto  verbale  u  spesso  Htrrilo. 

(.)ra  il  meglio  di  tatto  sarebbe  di  ricorrere  al  re- 
oliitamento  elettivo,  come  si  fa  per  1  Consigli  la  cui 
eHÌstensa  il  regolare.  11  [tot^rc  centrale,  iiataralmente, 
nelle  commissioni  dove  sempre  essere  rappresentato; 
ma  agli  organismi  oostitniti  dovrebbe  spettare  il 
compito  di  soegliore  le  persone  atto  a  rappresentarli 
e  a  far  sentire  la  loro  voce;  in  tal  modo  si  avreb- 
bero dei  eommiisari  di  una  oompptenna  reale  e  non 
puramente  nominale,  e  i  lavori  e  lo  disBiiss ioni  delle 
ciinimisaioni  oondorrcbliero  n  risaltati  oonniudcntì. 

E'  da  lodarsi  pertanto  il  miniatro  francese  della 
ìfllrniione  II  quale  ha  fatto  un  pieooio  passo  sulla 
buona  strada,  shìnmando  a  far  parte  della  oonimis- 
Hione  per  la  riforma  degli  xtudi  di  medicina,  ac- 
canto ad  alcune  <  comparse  >,  nn  buon  numero  di 
pnreonc  a  oifi  designate  dal  loro  studi  e  dallo  loro 
fnntloni,  nonobÈ  rappresentanti  delle  corporazioni 
rom  petenti. 
Febbre  d'Imprese  industrìsN  nel  Olappon*. 

In  Dna  oorrispon densa  da  Tokio  all' />nii(>iiU*le 
FranfaU  (p.  12}  si  rileva  un  caratteristico  feoomeno 
euoDomico  ohe  il  Giappone  presenta  da  pib  di  un 
anno  :  il  grande  fiorire  delle  imprese  industriali. 
Ogni  giorno  sorgono  nnove  Società  indoatriali,  o  quelle 
esistsiti  s'ingrandiscono.  La  recente  emissione  di 
ationi  della  ferrovia  della  Manoioria  merJdioDale 
—  Compagnia  fondata  per  metà  da  capitalisti  giap- 
ponesi n  per  l'altra  metà  da  capitalisti  cinesi,  e  site- 
sidiata  dal  governo  giapponese  —  li  a  ottenuto  mille 
volte  più  sottoBorittori  ili  quanti  ne  oooorressero.  E 
non  vi  è  sotto sortz ione  di  aeìoni,  sia  d'imprese  nuove, 
aia  emesse  per  aumentare  ii  capitale  d'imprese  eai- 
st«nti,  ohe  non  sia  facilmente  coperta.  Le  a^.iuni,  poi, 
delle  Società  fiorenti  e  sioore  sono  quotate  alla  Borsa 
a  prezzi  pazr.l  addirittura. 

Dal  luglio  del  190.')  aH'agOdto  del  1906,  le  Società 
industriali  di  nnova  fondazione  hanno  assorbito  un 
capitale  di  oltre  1362  milioni  difranobi;  quello  ohe 
aumentarono  il  loro  capitale  assorbirono  590  milioni, 
in  tutto  quasi  due  miliardi. 

Il  maggiore  svilnppo  si  nota  nelle  Compagnie 
di  manifatture  e  di  fabbricnzione  di  prodotti  di  ogni 
sorta;  eegnnno  le  Coiii|>ag<iie  per  In  fornitura  della 
energia  elettrica. 

L'attuale  risveglio  industriale  fu  pensare   a   quollo 
che  si  ebbe  nel  1H95.  dopo  la  guerra  oìno-glapponcse, 
ma  ha  proporsioni  di  multo  maggiori. 
Il  diritto  di  sciopero. 

A  proposito  del  recento  sciopero  degli  elettricisti 
parigini,  il  Sole  {n.  68)  ammonisce  i  Governi  a  difen- 
dere la  societi^  da  quella  specie  di  tirannide  da  cui 
essa  si  vede  minacciata  per  il  fatto  ohe  gli  operai 
organizzati  addetti  a  oeiti  grandi  servizi  di  pubblio» 
utilità  posseggono  il  meziM  di  sospendere  improvrt- 
samente,  con  lo  sciopera,  una  grande  parte  della  vita 
eouninniea  e  della  vita  sociale. 

Ormai  nel  pubblico  è  penetrato  11  sentimento  del 
perìcolo,  e    hiHìome  la  couvinzione  ebe  la  società  dove 


mereltare  il  diritto  di  difesa  contro  gli  attacchi  che 
le  si  minoocinno,  e  ohe  è  neoessario  stabilire  e  defi- 
nire la  natura  e  i  limiti  dol  diritto  di  soìoi>cra.  •  Il 
diritto  di  sciopero  riposa  semplinemente  sulla  ounsta- 
taxiono  che  ([uanto  h  permesso  ad  nn  operaio  non  può 
essere  vietato  a  dieci  operai,  n  eento,oa  miUe.Ora. 
un  operaio  ha  il  diritto  di  abbandonare  fi  lavoro,  m* 
nun  puf)  farlo  bruHcaiuente  e  aenra  preavviao,  seni* 
obliedlre  agli  uai  ;  se  lo  facesse,  oummetterelibo  un 
atto  illegale.  Stessamente  è  per  un  gruppo  di  operai, 
di  qualunque  importanza  esso  da.  Nft  dieci,  nn  oento. 
i\h  mille  operai  hanno  il  diritto  legale  di  rompere  il 
euntralto  di  lavoro;  eabi  debbono  dare  il  preavvisar 
owervare  gli  usi  della  professione.  F.  cosi  I  padroni; 
essi  pure  non  po'sono  lioeuEiare  bruaoamente  un  ope- 
raio, nù  ci.'uto.  nù  mille.  L'abbandono  improvvisodel 
lavoro,  ta  rottura  manifesta  del  contratto  non  oosti- 
tiiisce  pili  uno  sciopero  :  ooatitnisoe,  invece,  nn  atto 
di  colpevole  violenza,  ohe  deve  essere  penalmente 
punito  >. 

Stabilito  queato  principio,  rimane  la  questione 
delle  sani itmi  penali.  Qualoono  osserverà  ube  è  inipos- 
sibile  procedere  contro  oentinaia  o  migliaia  di  operai; 
c]ipure  così  si  fa  in  Inghilterra,  dove  i  oodicl  oom- 
minano  pene  fino  a  tre  mesi  per  quegli  addetti  si 
pubblici  servizi  ohe  violano  un  oontratto.  Del  resto. 
jirr  quanti}  oonceme  le  Ganeionì,  vi  6  l'arte  di  go- 
vernare, vi  ba  la  <  maniera  ».  Nei  paesi  dove  i 
)>otOTÌ  pubblici  hanno  assnnto  un'attitudine  di  bassa 
adnlaKione  verso  tutti  i  raggruppamenti  sooialisti  i- 
tutti  gli  agitati,  dove  si  tollerano  perfino  nelle  aeoolp 
tutte  le  dottrine  antisociali,  non  è  sorprendente  ohe 
In  coscienza  pubblica  si  obliteri  e  che  tatti  i  ooipi. 
tatti  1  gruppi,  mettano  oiJi  che  essi  oonsiderano  come 
loro  interessi  particolari  al  disopra  dell'interesse 
pubblico  e  dell'interesse  generale,  e  si  credano  tatto 
permesso  per  far  trionfare'  lo  proprie  riveudioauonì. 
Il  pericolo  contro  il  quale  l'opinione  pnbblieadevr 
chiedere  riparo  è  questo:  ohe,  con  le  usurpasiont  dei 
aindaoati  e  dei  gruppi  rivoluzionari,  tende  a  instal- 
larsi parzialmente  nella  soi-ìetà  il  oollettivismo. 


Il  A'uOìX  GiomtU  (a.  79}  riòfainma  l'attoniiione  sui 
tc>iitativi  di  forni  cooperativi  nella  campagna  lucchese 
e  pisana.  Fu  l'abate  Anelli  ohe  nel  ItJTT  attuii  il  ma- 
oetto  della  uoopersEiono  nel  fabbricare  il  pane  colo- 
nico; e  subito  si.  determini)  un  movimenta  di  aimpatìs 
!■  unii  gora  d'imitazione  a  beneficio  delle  classi  agri- 
cole. Ma  i  forni  colonici,  clic  dal  loro  proiiiotiire  ven- 
nero chiamali  forni  Anelli,  istitniti,  fra  gli  entusia- 
smi del  bene,  senza  ana  guida  oho  additarne  i  prin- 
cipati oataeali  da  evitare  e  i  concetti  eardiuali  su 
cui  imperniare  lo  srolgimcuto  della  loro  ioduntria  e 
dell'amministrazione,  ebbero  sorti  poco  prospere,  per 
quanto  gli  atti  filantropici  dei  privati  e  ì  ausaidi 
della  Stato,  delle  Provincie,  delle  Casse  di  rÌB[iHriuio 
e  delle  società  agricole  HveMiiero  loro  spianato  la  via. 

Cosi  si  feoe  luogo  al  dubbio  ohe  il  tentativo  do- 
vesse dirsi  fallito;  e  del  fallimenti  vi  furono  infatti, 
ma  alenni  forni  rimasero,  continnandu  la  lotta  eoti 
qualche  lusinga  dapprima,  con  discreti  saecessi finan- 
ziari poi.  Essi  dimostrano  che  qnesto  ramo  della  eoo- 
perazione  rurale  pub  essere  utilment-e  coltivata.  Peroift 
i  forni  cooperativi  della  campagna  tacohese  e  pisana 
meritano  Incoraggiamenti  e  angnri  dagli  uomini  di 
cuore  di  tutti  i  partiti  e  di  tutte  le  nindisioni  sociali. 

Tutti  gli  articoli  pubblicati  in  MINERVA  sono 
tutelati  dalla  lagE*  Bulla  propfiatA  tattvraria  • 
n«  è  formalmanta  viatata  la  riproduziona- 

Siii,FKRiNii  Piatti,  gerente 


h^L^TOOglC 


7  aprile  1907 


Voi.  XXVII  —  N.  18 


NIK)VK  FOHMK  I):iMP(»STA  FONDIARIA 

IN  GEKMANIA  Oì 


Uno  dei  modi  di  formazione  e  Oi  ac-cu- 
inalazione  della  ricchezza  cLe  in  questi  ai- 
timi tempi  hanno  maggiormente  richiamato 
l'attenzione  dell'opinione  pubblica  e  degli 
eeonomiati,  è  quello  della  speculazione  sul 
terreni,  specialmente  su  quelli  nelle  citti\ 
la  cui  popolazione  tende  ad  aumentare,  e 
nelle  loro  vicinanze.  Tutti  conoscono  questa 
forma  di  Speculazione:  coloro  che  vi  si  de- 
dicano comperflBo  terreni  vicini  alle  cittil 
t»  cui  popolazione  tende  ad  samentare,  e 
attendono  tale  aumento,  il  quale  accresce  il 
valore  del  loro  terreni.  Nella  maggior  parte 
dei  casi,  le  loro  speranze  non  sono  deluse: 
la  popolazione  aumenta,  e  ciò  rende  neces- 
saria l'atilizzaKione  di  sempre  nuove  aree 
per  la  eostruzione  di  case  destinate  all'abi- 
tazione, di  strade,  ecc. 

Allora  bisogna  rivolgersi  allo  speculatore, 
il  qnale  approfltta  della  situazione  per  pre- 
tendere dei  prezzi  molto  elevati  dai  terreni 
che  possiede.  In  tal  modo  in  pochi  anni  lo 
speculatore  raddoppia  il  proprio  capitale: 
talvolta  lo  quadruplica  in  dieci  anni,  e 
ancbd  meno.  In  certi  casi  avviene  anche 
che  egli  si  rifiuti  assolutamente  di  vendere, 
nell'attesa  di  nuovi  aumenti,  e  solo  conser- 
vando la  proprietà  dell'area  permette  ad 
altri  di  fare  delle  costruzioni,  ritraendo  cosi 
una  rendita  corrispondente  al  maggior  va- 
lore attuale  dell'area  stessa. 

I/accrescimento  del  valore  dei  terreni  otte- 

0)  Db  db  artlaolo  di  W.  C.  Dbhiib,  Antiiean  Rnitv  o/gt- 


nuto  in  quei  modo  è  dovuto  quasi  total- 
mente all'aumento  della  popolazione  e  del 
benessere  generale  della  collettività,  e  solo 
in  minima  parte  deriva  dall'attività  perso- 
nale degli  speculatori,  i  quali  in  ogni  caso 
nou  rendono  alla  comunità  alcun  servizio 
die  li  facci»  meritevoli  dell'incremento  di 
valore  creato  in  loro  vantaggio.  È  per  que- 
sto che  gli  economisti  lo  chiamano  incre- 
mento gratuito. 

Coloro  i  quali  non  traggono  profitto  da 
tale  incremento  generalmente  ravvisano  in 
queste  speculazioni  una  certa  ingiustizia  in 
danno  della  comunità,  e  parecchi  economisti 
ritengono  che  questa  ha  il  diritto  di  pren- 
dere dei  provvedimenti  per  limitare  i  pro- 
fitti che  gli  speculatori  ne  ritraggono.  Sella 
maggior  parte  degli  Stati  europei  questo 
concetto  fu  tradotto  in  pratica  con  la  im- 
posizione di  tasse  sui  trasferimenti  della 
proprietà  immobiliare.  La  Francia  è  il  paese 
in  cui  questa  specie  di  tassa  raggiungo  il 
suo  limite  più  alto,  toccando  quasi  il  7  per 
cento  del  valore.  Di  poco  inferiore  è  il 
tasso  applicato  nel  Belgio;  e  si  ritiene  che 
il  valore  relativamente  basso  delle  aree 
nelle  città  di  questo  paese  sia  dovuto  alla 
esistenza  di  questa  tassa. 

L'imposta  sull' ineremeoto  gratuito. 
Uà  il  paese  che  più  arditamente  degli 
altri  si  è  posto  sulla  via  di  adottare  dei 
provvedimenti  energici  e  diretti  per  frenare 
le  speculazioni  sui  terreni  è  la  Oermanìa, 
dove  è  largamente  diffnea  l'opinione  che  l'aa- 
mento  di  valore  dei  terreni  dovuto  all'atti- 
vità della  collettività  in  generale  si  presta 

)g,t,zcchyG00glC 


410 


MINERVA 


a  diventare  materia  di  tassazioDC  poiché 
una  tale  imposta  no»  fa  ebe  restituire  ai 
cittadini  una  parte  della  ricchezza  latente 
creata  da  essa. 

Non  deve  perciò  sorprendere  che  la  Ger- 
mania abbia  preceduto  gii  altri  paesi  nel- 
l'applicazione della  cosi  detta  imposta  eòl- 
l'tBoremento  gratuito,  il  primo  esperimento, 
però,  fu  fatto  non  in  Germania,  ma  nella 
colonia  tedesca  di  KiauCiau  in  Cina,  dove 
net  1898  l'imposta  fu  stabilita  con  un  de- 
creto del  |:overno  imperiale:  tale  provvedi- 
mento fu  sanzionato  dal  Ucichstsg  quando 
vi  fn  discusso  il  bilaneio  coloniale,  eoll'np- 
provazione  di  tutti  i  partiti,  eccettuato  il 
socialista. 

Commisurazione  dell'imposta. 

In  Germania  questa  nuova  imposta  sui 
terreni  non  cominciò  a  essere  adottata  se 
non  sei  anni  piil  tardi.  La  sua  introduzione 
fu  agevolata  da  un'altra  riforma  della  tas- 
sazione dì  terreni,  di  carattere  diverso,  ma 
anch'essa  destinata  a  costringere  gli  specu- 
latori a  contribuire  in  giusta  misura  ai  bi- 
sogni della  collettività,  cioè  dalla  tassazione 
della  proprietà  immobiliare  in  ragione  del 
suo  valore  commerciale  attuale.. 

La  principale  imposta  fondiaria  in  Ger- 
mania è  basata  non  sopra  il  valore  del  fondo, 
ma  sopra  il  reddito  derivante  da  esso.  Questo 
sistema  evidentemente  favorisce  coloro  che 
speculano  sui  terreni,  tanto  da  sembrare 
inventato  a  loro  speciale  vantaggio. 

Xcl  1893  il  celebre  ministro  prussiano  delle 
tinanze  von  Miquel  faceva  approvare  ann 
legge  la  quale  autorizzava  i  comuni  a  tassare 
la  proprietà  immobiliare  sulla  base  del  suo 
valore  attuale.  Da  principio  le  autorità  «o- 
inunali  delle  città  si  mostrarono  riluttanti 
ad  accogliere  questo  modo  di  commisu- 
razione dell'imposta,  e  solo  nel  1898,  in 
seguito  alle  sollecitazioni  dei  governo,  comin- 
ciarono a  riformare  il  loro  sistema  finanzia- 
rio. Però  da  allora  in  poi  il  nuovo  sistema 
di  tassazione  della  proprietà  immobiliare 
si  è  rapidamente  diffuso,  e  attualmente  esso 
trovasi  applicato  in  275  città  e  villaggi. 

Gli  effetti  della  riforma  sono  stati  molto 
soddisfacenti  eosl  per  le  finanze  comunali 
come  per  il  benessere  della  collettività.  A 
Spandaa  il  proprietario  dì  ona  vasta  esten- 
sione dì  terreni  sitaati  nel  suburbio,  il  qaole 
prima  della  riforma  pagava  poco    più  dì 


cento  lire  all'anno  d'imposta  in  ragione  del 
reddito  che  ne  ritraeva,  dopo  l'introdozione 
del  nuovo  sislenia  dì  coni  misurazione  del- 
l'imposta dovette  pagarne  quasi  ventimila. 

Popolarità  dell'imposta. 

Questo  improvviso  movimento  dì  rifornu 
dell'imposta  sugli  immobili  spianò  la  via 
all'applicazione  del  concetto  di  colpire  d'im- 
posta l'aumento  di  valore  della  terra  creato 
dalla  collettìvilà.  A  ciò  contribuì  la  cono 
Bcenza  dell'esperimento  di  Kìau-Cian,  e  dei 
suoi  effetti,  presentati  nei  rapporti  gover- 
nativi sotto  una  luce  molto  favorevole.  La 
prima  applicazione  dì  questa  imposta  fa 
fatta  nella  primavera  del  lOOi  a  Franco- 
forte  sul  Meno:  l'esempio  fu  segaìto  nel 
1905  dalla  città  di  Colonia;  attualmente 
l'imposta  in  discorso  si  trova  adottata  in 
circa  quindici  città  della  l'russìa,  fra  le 
quali  Rsaen,  Dortmund,  Kaumburg  e  ì  quat- 
tro sobborghi  di  Berlino  :  Weissensee,  Pan- 
kow,  Rixdorf  e  Zehlendorf. 

Il  Consiglio  comunale  di  Berlino  <Ia  circa 
un  anno  sta  facendo  studi  per  l'adozione 
della  medesima  riforma,  la  quale  i>erò  in- 
contra fortissime  opposizioni,  che  ne  ren- 
dono incerta  l'approvazione, 

A  Brema  la  proposta  di  introdurre  questa 
nuova  forma  dì  tributo  è  stata  approvata 
dal  ramo  inferiore  del  Parlamento,  ma  non 
è  stata  ancora  tradotta  in  legge.  In  gene- 
rale, l'opinione  pubblica  si  mostra  favore- 
vole alla  riforma,  che  probabilmente  entro 
pochi  anni  sarà  adottata  in  molte  città. 

I  poteri  legislativi  di  parecchi  Stati  tc- 
dest^i  hanno  cercato  di  colpire  d'ìmpoetii 
l'incremento  gratuito  del  valore  della  terra. 
Nell'ultima  sessione  della  Dieta  prussiana. 
disGuteudosi  nn  progetto  di  legge  col  quale 
si  accordava  alle  circoscrizioni  amministra- 
tivo dette  Kreise  la  facoltà  di  stabilire  un» 
imposta  progressiva  sulle  vendite  di  terre, 
fu  proposto  nn  emendamento  col  qnale  s'in- 
tendeva dì  proibire  loro  l'adozione  dell'im- 
posta sull'incremento  (cos)  chiamano  in  Ger- 
mania l'imposta  in  discorso),  che,  secondo  i 
proponenti,  doveva  essere  riservata  alle  sole 
città.  L'emendamento  fu  combattuto  dal  mi- 
nistro dell'interno,  il  quale  si  dichiarò  fa- 
vorevole all'Imposta  sull'incremento,  e  fu 
respinto  a  grande  maggioranza.  Da  allora  i 
Kreiae  prussiani  possono  colpire  la  compra- 
vendita dei  fondi  con  nA'impoBta  speciale. 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


41t 


«be  Iia  per  fine  di  fìir  profittare  la  colletti- 
vità di  una  part«  dell'aumento  di  valore 
verilicatoBi  dall'ultimo  trapasso  di  proprietà 
precedente. 

I  Parlauieiiti  della  Baviera,  del  Baden, 
dell' Assia  e  della  Sassonia  hanno  discusso 
provvedimenti  diretti  all'intFoduziooe  del- 
l'imposte sull'aumento  di  valore  della  terra. 
In  Sassonia,  il  governo  aveva  presentato  an 
progetto  di  leggt!  per  rendere  obbligatoria 
l'adozione  di  tale  imposta  neile  cittil  di  ol- 
tre 10,000  abitanti;  ma  il  progetto  incon- 
trò una  talo  opposizione,  che  il  governo  fu 
costretto  a  ritirarlo.  Circa  due  anni  fa,  it 
ramo  inferiore  dell»  Dieta  del  Baden  ap- 
provò all'iman  imita  nn  progetto  di  legge 
diretto  a  favorire  l'introduzione  dell'impo- 
sta nelle  città  aventi  6000  abitanti  o  più. 
Un  progetto  analogo  fu  approvato  dal  ramo 
inferiore  della  Dieta  dell'Assia,  e  si  ritiene 
ohe  satà  approvato  aocbe  dal  ramo  superiore 
nella  prossima  sessione. 

E'  notevole  la  circostanza  che  io  tatti 
qtifsti  etei  l'introduzione  dell'imposta  sul- 
l'incremento  fu  sostenuta  dai  governi  dei 
^'dri  Stati  ineliEionati. 


Iliverbilà  net  Ristemi  dì  appli 

Nell'applicazione  pratica  del  concetto  di 
-colpire  con  una  imposta  l'aumento  gratuito 
del  valore  delle  terre  in  (Termanin,  sono 
stati  adottati  purucclii  siRtemi,  i  quali  diver- 
-fkiflcano  fra  loro  sotto  vari  aspetti,  per  esem- 
pio in  quanto  riguarda  In  misura  del  mini- 
ino  antnonto  imponibile,  il  tasso  dell'im- 
posta, eco. 

In  alcune  città  si  fa  dlstineionc  fra  ì  ter- 
roni fabbricati  e  quelli  non  fabbricati,  e  que- 
sti ultimi  sono  colpiti  pift  fortemente,  nel- 
l'intento di  affrettare  la  costruzione  di  case; 
altrove,  invece,  tale  distinzicHie  Qon  esiste. 

Singolare  sotto  un  eerto  riguanlo  si  pre- 
senta il  sistema  adottato  a  Kiau-Cìau,  dove 
l'imposta  viene  percepita  a  periodi  fissi  di 
25  anni,  nella  misura  di  nn  terzo  della  somma 
corrispondente  all'aumento  di  valore  veri- 
ftcatosi  nell'intervallo.  Tale  sistema  di  per- 
cezieae  dell'imposta  non  trova  riscóntro  in 
rmssia,  dove  l'imposta  viene  percepita  in 
occasione  dei  trasferimenti  di  proprietà  del 
fondo»  IH  più  a  Kian-Ciau  lMm|>osta  viene 
percepita  dallo  Stato,  mentre  in*  Prussia 
essa  è  stabilita  caciosi vameiite  a  favore  dei 
comuni. 


È  da  notare,  però,  che  alcuni  anni  fa,  da- 
vanti alla  Dieta  della  Baviera,  fu  venti- 
lata la  proposta  di  dividere  it  gettito  del- 
l'imposta in  parti  eguali  fra  lo  Stato  e 
il  coniane,  e  tale  concetto  è  approvato  da 
'  parecchi  studiosi  di  materie  finanziarie,  in 
quanto  l'anmento  della  ricchezza  nelle'  città 
è  direttamente  influenzato  dall'intera  ]K>po- 
laiione  dello  Stato. 

Nella  maggior  parte  delle  città  iiruseianc 
l'imposla  ha  un  carattere  retroattivo.  Per 
determinare  di  quanto  sia  aumentato  il  va- 
lore di  an  terreno,  si  ha  rigaardo  al  prezzo 
ohe  gli  fu  attribuita  nell'ultimo  atto  di  ven- 
dita di  cui  esso  era  stato  oggetto,  anohe  so  ' 
esso  sia  seguito  prima  elié  l'impotta  fosse 
stabilita.  Però  a  Franeoforto  non  si  risale 
oltre  i  cinque  anni  per  i  terreni  fal>t>ricsti 
e  oltre  i  dieci  per  quelli  non  fabbricati. 
A  Colonia  è  stato  respinto  il  principio  dell» 
retroattività,  o  si  ticn  conto  soltanto  del- 
l'aumento di  valore  verificatosi  dopo  l'in- 
troduzione dell'imposta. 

Per  quanto  riguarda  il  tasso  dell'inipostti, 
questo  generalmente  varia  in  ragione  del 
tempo  trascorso  fra  l'uno  e  l'altro  trasferi- 
mento di  proprietà,  detraendosì  un  terzo  del- 
l'imposta quando  tale  intervallo  raggiunga 
i  dieci  o  i  venti  anni,  e  due  terzi  per  pe- 
riodi più  lunghi.  Gli  aumenti  di  valore  molto 
rapidi  sono  colpiti  più  fortemente  degli 
altri. 

il  limite  a  partire  dal  quale  l'incremento 
di  valore  incomincia  a  essere  soggetto  al- 
l'imposta, varia  notevolmente  da  un  luogo 
all'altro.  Generalmente  tale  limite  è  fissato 
al  dieci  per  cento;  però,  a  Berlino  si  pro- 
pone di  colpire  anche  gli  aumenti  inferiori 
a  i>artire  dal  cinque  percento.  D'altra  parte 
vi  sono  delle  città  in  cui  l'aumento  di  va- 
lore non  è  soggetto  all'imposta  se  non  quando 
raggiauga  il  venti  o  it  trenta  per  cento. 

Il  tasso  dell'imposta  varia  da  città  a  città; 
a  Dortmund  e  a  Oelsenkirchen  si  parte  dal 
tasso  minimo  del  tre  per  cento,  nell'aumento 
del  valore,  e  si  sale  progressivamente  sino  a 
quello  del  quìndici  nella  prima  cittÀ  e  al 
venti  per  la  seconda.  A  Francoforte  dal  mi- 
nimo del  cinque  per  cento  si  arriva  fino  al 
massimo  del  venticinque  ))cr  conto;  a  Co- 
lonia il  tasso  mìnimo  è  del  dieci  per  cento, 
e  raggiungo  il  venticinque  per  cento  quando 
l'incremento  di  valore  sia  stato  del  sessanta 
l>er  cento. 

DigilizcdbyGoOt^le 


41  a 


MINERVA 


In  tutte  le  città  cbe  l'hanno  adottata, 
l'impost»  è  soggetta  a  esenzioni  e  detrasiooi. 
Come  giii  ai  è  detto,  ne  sono  esenti  gene- 
-  ralnrente  gllncrementi  di  valore  inferiori  al 
dieci  per  cento;  a  Colonia  godono  dell'esen- 
zione entro  certi  limiti  anche  i  terreni  si- 
taati  entro  la  città,  !  cjnali  siano  destinati 
alla  coltivazione.  In  generale  non  si  oonsi- 
deraii»  come  trasferimenti  di  proprietà  le 
vendite  agli  eretti  diretti,  nelle  divisioni 
patrimoniali. 

Sei  determinare  la  misora  delPiucremento 
di  valor»,  ai  sogliono  accordare  detrazioni 
in  ragione  delle  imposte  pagate  dalle  con- 
trjboaioui  per  costrozioni  di  strade  e  altri 
miglioramenti;  in  molte  città  si  deduce l'in- 
'  teresse  del  4  per  cento  sulla  aree  non  fab- 
bricate. 

Obbiezioni  contro  l'imposta. 

I/applicazioiie  dell'imposta  sull'incremen- 
to gratuito  del  valore  della  terra  è  natural- 
mente motto  avversata  da  coloro  che  possie- 
dono proprietà  immobiliari  nelle  città:  co- 
storo considerano  questa  imposta  come  una 
torma  di  confisca  e  mi  attentato  alla  san- 
tità del  diritto  di  propriettl. 

Né  aoiìo  mancate  obbiezioni  pifl  serie. 
Alcuni  scrittori  hanno  osservato  come  i  pro- 
prietari dì  beni  immobili  nella  città  potranno 

.  trovare  il  moilo  di  sottrarsi  all'imposta.  A 
Berlino  esistono  parecchie  grandi  società 
costituito  allo  scopo  di  comperare  i  terroni 
non  fabbricati  esistenti  nel  suburbio  per 
suddivìderli  e  )ioi  rivenderli  realizzando  un 
largo  profitto. 

Si  è  osservato  che,  (juando  saril  intro- 
dotta l'imposta  sull'incremento  di  valore 
dei  terreni,  queste  società  saranno  indotte 
a  costruire  case  sulle  aree  di  loro  proprietà 
per  trasformare  queste  in  una  fonte  pernia 
nente  di  reddito,  sottraendosi  cosi  al  paga- 
mento dell'imposta.  Ma  a  parte  che  ciò  porte- 
rebbe un  vantaggiò  a  coloro  che  hanno  bi- 
sogno dì  case  dì  abitazione,  è  da  rilevare 
che,  se  nell'avvenire  si  ritenesse  che  il  pub- 
blico ha  diritto  di  partecipare  all'aumento 
di  valore  della  proprietà  privata,  si  potrebbe 
applicare  il  sistema  già  adottato  aKiau-Ciaii. 
il  quale  dà  il  modo  di  percepire    l'imposta 

■periodicamente  all'infuori  di  ogni  trasferì- 
mento  dì  proprietà. 


Moviiuento  in  Tovore  dell' ini  posta. 

L'agitazione  in  favore  dell'imiwsta  suH'i» 
cremento  gratuito  e  della  commisurazioni; 
dell'imposta  fondiaria  snlla  base  del  valorr 
attuale  di  mercato,  è  condotta  con  molla 
efficacia  da  una  associazione  chiamata  Iìk»ì 
der  Itodenrcfortner,  che  ha  la  sua  sede  a  lìer 
lino,  e  che  dopo  otto  anni  di  vita  eonta  og^i 
300,000  soci.  Questa  associazione  ha  ptr 
organo  un  periodico  bimensile,  la  Deuit^t 
VolkaaUmnw,  e  ha  pubblicato  una  numerosi 
serie  di  opuscoli  e  di  manifesti:  il  suo  pre- 
sidente è  Adol  fo  Damaschke,  autore  di  parec 
chi  libri  intorno  ai  problemi  dell'ammini 
strazione  comunale  e  alla  riforma  della 
imposta  fondiaria. 

LA  TL'ltURCOLOSI 
A   IIOBDC»  liRLLE  NAVI  MKltCAXTII.I  IH 

«  II  mestiere  del  marinaio  è  uno  dì  quelli 
cbe  pagano  il  più  grave  tributo  alla  tobw 
oolosi  ».  Queste  parole,  che  ì)  Bochard  seri 
veva  nel  185n  parlando  della  marioadi  gnem 
francese,  pur  troppo  ancor  oggi  sono  vere. 
e  più  ancora  sì  convengono, alla  marina  ma- 
cantile,  la  quale,  dal  punto  dì  vista  delta  sa 
Iute  generale,  si  trova  in  condizioni  assoluta 
mente  deplorevoli,  cosi  in  Francia  come  in 
tntti  i  paesi  del  mondo. 

Alcuni  dati  ìstrnttivt. 

Di  statiaticbe  ufficiali  riferentiaì  alle  eon- 
djzioni  dì  salnte  nella  marina  meroantilc. 
non  se  ne  ha  affa:tto.  Uà,  volendo  andar  per 
congettura,  si  può  avere  un'iudicazione  uellt 
statistiche  concernenti  la  marina  militarr. 
dalle  quali  risulta  che  circa  un  terzo  d«i 
decessi  è'dovuto  alla  tubercolosi.  Ora, 
se  ciò  avviene  nella  marina  militare,  nella 
quale  più  severo  è  il  reclutamento,  e  mi 
gliori  le  condizioni  igieniche  dell7ambìente. 
peggio  dev'essere  nella  marina  mercanti^. 
nella  quale  non  vi  b  quasi  nessun  controllo 
sull'arruolamento,  e  l'igiene  e  il  benessere 
degli  equipaggi  non  sono  il  primo  pensiero 
degli  armatori. 

I  dati,  incompleti,  cbe  da  alcuni  stadio^! 
sono  stati  raccolti  confermano,  del  resto, 
questa  ipotesi. 


,y  Google 


MINEK VA 


I  dottori  Raybaud  e  Brauean,  (^minando, 
per  nn  periodo  di  dieci  anni,  ì  registri  del- 
l'OBpedale  della  Concezione  di  Marsiglia, 
hanno  trovato  che  la  inedia  della  mortatìtà, 
rispetto  alla  cifra  totale  dei  tabercolosi,  è 
del  20.46  per  cento,  e  che  la  maggior  parte 
dei  decessi  è  dovuta  alla  tabercolosi  pol- 
monare, il  cai  tasso  di  mortalità  è  del  21.96 
per  cento.  Queste  percentuali  sono  già  molto 
alte;  ma,  in  quell'ambiente  costantemente 
purillcato  e  sottoposto  ad  accurata  sorve- 
gtianza  medica,  acquistano  un  significato 
anche  più  serio,  giacché  dimostrano  quanto 
siano  frequenti  i  casi  con  decorso  rapida- 
mente grave.  Secondo  il  Raybaud  e  il  Bru- 
nean,  1  piti  colpiti  sono  ì  fuochisti  e  i  macchi- 
nisti; poi  viene  il  personale  di  servizio  (ca- 
merieri, cuochi,  dispensieri,  sguatteri),  ultimi 
i  marinai  del  ponte. 

I/autore  ha  cercato  anch'egli  di  compi- 
lare delle  statistiche  consultando  i  «  registri 
di  entrata  e  di  uscita  dall'ospedale  »  di  al- 
enile grandi  Compagnie  di  navigazione:  da 
qnesti  registri  risulta  che  nei  porti  del  Mez- 
zogiorno della  Francia  la  mortelitìi  per  ta- 
bercolosi rappresenta  il  37  per  cento  del 
totale  dei  decessi,  nei  porti  del  ISord  il  46. 
La  tabercolosi  è  piti  frequente  e  più 
micidiale  nei  porti  del  Nord,  il  che  è 
dovuto  in  parte  alla  maggiore  rigidezza 
del  clima  e  alle  più  dure  condizioni  della 
navigazione,  in  parte  all'alcoolismo  che 
imperversa  specialmente  in  mezzo  alla  popo- 
lazione brettone.  Fra  i  780  marinai  rifor- 
mati per  tubercolosi  nel  1903-1904  si  conta- 
rono ben  500  Brettoni. 

Differenza  tra  la  Francia  e  ta  Germania. 

Merita  'di  essere  segnalata  una  marcata 
differenza  che  si  ha,  per  questo  rispetto,  fra 
la  marina  mercantile  francese  e  quella  te- 
desca: in  quest'ultima,  a  differenza  di  qnel 
che  accade  in  Francia,  1  meno  colpiti  sono 
i  macchinisti  e  i  fuochisti,  in  mezzo  ai  quali 
laperoentualedella  mortalità  per  tubercolosi 
è  quasi  eguale  a  quella  della  mortalità  gene- 
rale dell'Impero.  Più  colpiti  sono  i  marinai 
del  ponte,  e  più  ancora  i  cuochi  e  i  cumerieri, 
in  mezzo  ai  quali,  secondo  il  dottor  ^Nocht, 
direttore  dell'Ufficio  di  sanità  di  Amburgo, 
la  media  dei  decessi  è  del  48.9  per  cento. 

Ora  il  dottor  Nocht  ha  osservato  che  nei 
marinai  dai  quindici  ai  venti  anni  i  decessi 


dovati  a  tubercolosi  sono  più  frequenti  che 
fra  i  giovani  delta  stessa  età  della  popola, 
zione  risiedente  a  terra,  A  bordo  delle  navi 
tedesche  i  giovanetti  si  trovano,  nel  perso- 
nale del  ponte  e  in  quello  addetto  alla  cu- 
cina e  al  servizio,  in  proporzione  maggiore 
in  confronto  con  le  navi  francesi.  Questa 
circostanza  può  spiegare  almeno  in  parte 
l'accennata  differenza  fra  le  due  i 


Le  cause  della  maggiore  tubercolosi  dei  marinai. 

Tutte  te  osservazioni  che  sono  state  fatte 
inducono  nell'opinione  che  le  cause  det  de- 
plorevole stato  di  cose  di  cui  parliamo  siano, 
per  cosi  dire,  insit«  nel  mestiere  stesso  del 
marinaio  e  debbano  cercarsi  nelle  condi- 
zioni in  cui  si  svolge  li  servizio  a 
bordo  delle  navi. 

Infatti,  il  marinaio  può  dirsi  un  la- 
voratore costretto  a  una  fatica  ecces- 
siva in  un  ambiente  Insalubre;  i  mac- 
chinisti e  i  fuochisti  stanno,  in  quanto  si 
riferisce  all'ambiente  di  lavoro,  peggio  dei 
marinai  del  ponte,  ma  questi  ultimi  non  ri- 
parano nemmeno  essi  in  modo  sufficiente 
al  consumo  derivante  al  loro  organismo  dal- 
l'eccesso di  fatica,  e  ciò  sopratutto  perchè 
mangiano  male  o  non  abbastanza  e 
perchè  dormono  troppo  poco. 

Quanto  all'alloggio,  chiunque  abbia  visi- 
tato una  nave  mercantile  e  abbia  veduto  i 
locali  ove  gli  uomini  dell'equipaggio  dor- 
mono, si  sarà  accorto  che  lu  quel  locali 
si  trovano  riunite  tutte  le  condizioni  che 
dai  trattati  di  medicina  vengono  indicate 
come  favorevoli  allo  sviluppo  della  tuber- 
colosi :  aria  insufficiente  e  viziata,  oscurità, 
umidità  —  insomma,  il  vero  tipo  dell'al- 
loggio insalubre. 

Si  aggiunga  che  questo  alloggio  troppo 
spesso  è  anche  infetto,  e  perchè  troppo 
facilmente  vengono  ammessi  a  bordo  delle 
navi  mercantili  uomini  affetti  da  tuberco- 
losi latente  e  perfino  dichiarata,  e  perchè, 
quando  si  è  costretti  a  mandare  uno  di  que- 
sti disgraziati  all'ospedale,  raramente  sì 
prende  qualche  misura  per  disinfettare  l'am- 
biente in  cui  egli  ha  fatto  dimora. 

In  tali  condizioni,  se  una  cosa  può  destar 
meraviglia,  è  il  fatto  che  in  mezzo  agli 
uomini  di  mare  la  tubercolosi  non  compia 
stragi  anche  maggiori. 


Digilizcd  by 


Google 


MINEEVA 


Necessità   dt  provvedere. 


In  conclasione,  le  coadiziooi  di  vita 
e  di  lavoro  dell'operaio  navigante 
Bono  oltremodo  miserevoli.  I  paesi  che 
ricoDoecono  la  neceBeità  di  avere  una  ma- 
rina mercantile  robusta  e  sana,  così  per  i 
bisogni  del  commercio  come  per  la  sicu- 
rezza della  difesa  nazionale,  la  marina  mer- 
oantUe  essendo  il  vivaio  di  quella  militare, 
non  possono  non  preoccuparsi  di  questo 
atato  dì  cose. 

Al  quale  lo  Stato  deve  porre  rimedio.  A 
terra,  vi  sono  regolamenti  contro  le  abita- 
zioni insalubri,  vi  sono  leggi  che  impongono 
ai  proprietari  dì  officine  iudustriali  di  met- 
tere 1  loro  stabilimenti  nelle  condizioni  igie- 
niche volute,  vi  sono  ispettori  incaricati  di 
vegliare  all'osservanza  di  queste  leggi  e  di 
qnei  regolamenti. 

Ora,  è  giusto  domandare  parità  di  trat- 
tamento per  tutti  gli  operai;  è  giusto 
e  umano  chiedere  che  alla  tutela  del  pro- 
letariato marinaresco  rivolga  lo  Stato 
la  sua  attenzione  e  le  sue  cure. 


CAFFÉ,  THE  E  C.\CAO 
PEODUZIONE   E  CONSUMO  W 

Durante  l'nltimo  quarto  di  secolo  si  è 
avuto  un  grande  eviluppo  nel  consu- 
mo delle  bevande  non  alcoolìche;  caffè 
theecacao.  Nei  paesi  in  cui  il  caffè  viene  con- 
sumato in  qatmtitè  maggiore  —  Germania, 
Gran  Brettagna,  Stati  Uniti,  Olanda,  Bel- 
gio, Francia,  Austria-Ungheria  —  il  totale 
del  consumo  è  aumentato,  dal  1881  al  1904, 
di  poco  meno  del  60  per  cento  (da  513,000 
tonnellate  a  817,000),  mentre  nello  stesso  pe- 
rìodo di  tempo  l'aumento  della  popolazione 
non  superava  il  30  per  cento.  Nei  paesi  in 
coi  si  fa  maggiore  consumo  dì  the  —  Ger- 
mania, Gran  Brettagna,  Bussìa,  Olanda, 
Francia,  Stati  Uniti  —  l'aumento,  nel  ven- 
tennio indicato,  è  stato  del  58.9  per  cento 
(da  143,000  tonnellate  s  227,000),  mentre  la 
popolazione  non  aumentava  che  del  27  per 
cento  circa. 

Al  rapido  aumento  del  consumo  si 
accompagnò,  come  era  naturale,  una  esten- 
sione della  produzione:  quella  del  the 
nelle  Indie,  nel  ventennio  1885-1905,  si  è 
triplicata;  nell'isola   di  Ceilan,  in  soli  otto 

,TZB,  Mt    yativn,    li  fsb. 


anni,  dui  1895  al  1903,  è  cresointa  del  55  i>er 
cento;  nell'isola  di  Giava,  dal  1893  al  190^ 
è  aumentata  di  piti  del  160  per  cento.  £  la 
estensione  della  coltura  del  the  ebbe  per 
effetto  di  farne  ribassare  il  prezzo:  men- 
tre nel  1873  il  the  importato  negli  SUti 
Uniti  costava  franchi  1.88  la  libbra  ingle!s« 
(cbìlogr..  0.45),  prezzo  massimo  toccato  in 
quegli  ultimi  settantaciuqne  anni,  nel  liNll 
non  costava  che  franchi  0.61.  Più  irregolare 
fu  il  movimento  del  prezzo  del  caffè,  il 
che  si  dovette  in  non  piccola  parte  alle  con- 
dizioni i>olitiche  e  monetarie  del  Brasile. 

Enorme  è  stato  anche  l'aumento  del  cou- 
sumo  del  cacao:  secondo  i  più  accurati 
calcoli,  il  eoneamo  mondiale  di  questa  be 
Vanda  dal  1894  al  1903  sì  è  quasi  raddo]>- 
pìato. 

Idaggiorì  particolari  intorno  a  cìast^oDo 
di  questi  tre  prodotti,  alla  loro  storia,  alla 
loro  produzione  e  al  loro  consumo,  si  tro- 
vano in  un'ampia  monografia  pubblicata 
nel  1905  dal  «  Department  of  Commerce  and 
Labor»  di  Washington  col  titolo:  Tke  World'> 
Production  and  Consumption  of  Coffee,  Tea 
and  Cacao  m  1905  (Washington,  Govero 
ment  Printing  Office}.  Da  questa  ptibblics 
zione  riproduciamo  alcuni  dati. 

Statistiche  del  caffé. 

Le  maggiori  quantità  di  caffè  furono  con- 
sumate durante  il  1904  nei  seguenti  paesi: 
Stati  Uniti,  432,000  tonnellate  in  cifra  tonda: 
Germania,  178,000;  Francia,  75,000;  Belgio. 
56,000;  Austria-Ungheria,  48,000;  Olanda. 
13,000;  Gran  Brettagna,  13,000;  Canada,  2,700. 
Fatto  il  ragguaglio  alla  cifra  della  popola- 
zione, il  paese  che  risulta  il  più  forte 
consumatore  di  caffè  è  l'Olanda,  con 
un  consumo  annuo  di  circa  chilogrammi  7Jt 
per  abitante;  gli  altrì  paesi  si  seguono  in 
quest'ordine  decrescente:  Belgio,  Stati  Uniti. 
Germania,  Francia,  Gran  Brettagna. 

Nella  produzione  del  oaffè  occupa  at- 
tualmente il  primo  posto  il  Brasile,  cht: 
fornisce  quasi  due  terzi  del  totale.  La  pianta 
del  caffè  fn  importata  nel  Brasile  nel  17.>4 
da  un  frate  francescano,  padre  Vìllaso.  Priniu 
che  il  Brasile  diventasse  il  più  grande  i>ro 
duttore  di  caffè  in  tutto  il  mondo,  la  m»^- 
gior  produzione  si  ebbe  per  qualche  tempo 
nelle  Indie  occidentali,  poi  nell'isola  di 
Giava.  Nel  1904  la  produzione  mondialr 
del  caffè  fu  di  1,034,550  tonnellate. 


■cby 


Google 


MIKBUVA 


415 


SiatUticbe  del  tbc. 


Per  quanto  rigaanla  il  consumo  del  the, 
U  Gran  Brettagna  occupa  il  primo 
posto,  con  una  media  annna  dì  obilogram- 
mi  2.70  per  abitante;  rilevante  è  anohe  il 
conanmo  di  questa  bevanda  nelF' Aaetralia, 
in  alcune  regioni  della  quale  la  media  su- 
pera perfino  quella  dell'lugbilterra,  mentre 
io  tutto  il  Canada  le  è  iuferiore.  Dal  1884 
ni  1904  il  consumo  del  the  nel  Eegao  Unito 
è  aumentato  del  40  per  cento,  e  supera 
quello  di  tutti  gli  altri  Stati  europei  e  del- 
l'Dnione  americana  presi  insieme.  Alla  Gran 
Brettagna  seguono  l'Olanda,  gli  Stati  Uniti, 
la  Russia,  poi,  a  grande  distanza,  la  Oerma- 
nis  e  la  Francia. 

Solo  in  piccola  parte  itaiportano  gl'Inglesi 
il  loro  tbe  dalla  Cina,  il  più  dall'India  e 
dall'isola  di  Ceilau.  I/ìmportazione  diretta 
<li  the  dalla  Cina  nella  Gran  Brettagna  6 
o^gi  ridotta  a  un  quinto  in  confronto  col  1884. 
L'Impero  cinese  rimane  tuttavia  il 
maggior  produttore  di  the,  e  si  oaloola 
(he  nel  paese  stesso  il  consumo  annuo  sia 
di  900,000  tonnellate,  mentre  in  tutti  gli 
altri  paesi  del  inondo  presi  insieme  non  su- 
pera le  235,000.  TI  maggior  cliente  della  Cina 
{■  la  Russia,  ma  l'esportaeìone  totale  di  the 
dalla  Cina  nel  ventennio  1884-1904  è  dimi- 
nuita di  piti  del  46  per  cento,  mentre  la 
esportazione  dalle  Indie  inglesi  ha  avuto, 
nello  stesso  periodo  dì  tempo,  un  aumento 
enorme,  del  250  per  cento,  e  quella  dall'isola 
ili  Geilan  del  750. 

Fornitrice  dell'Olanda  per  più  della  metà 
del  the  cbe  essa  consuma  è  l'isola  di  Giava; 
pli  Stati  Uniti  importano  meno  della  metà 
del  loro  tbe  dalla  Cina,  circa  due  quinti  dal 
Giappone. 

Statistiche  del  cacao. 

Il  cacao  viene  sempre  più  considerato,  a 
differenza  di  quel  che  avveniva  in  passato, 
come  un  vero  e  proprio  alimento;  don- 
de l'aumento  continuo  del  suo  consumo,  cbe 
da  64,000  tonnellate  nel  1894,  sali  nel  1»05 
a  141,000. 

I  paesi  di  maggiore  produzione  sono 
l'Equatore,  il  Brasile,  San  Thomé,  Trinidad 
e  il  Venezuela,  cbe  forniscono  tutti  insieme 
circa  tre  quarti  del  totale. 

Nel  consumo  sono  avvenute,  durante  gli 
aitimi  anni,  delle  curiose  variazioni.  Fino 
al  1898  la  maggior  quantità  veniva  consu- 


mata in  Francia,  circa  17,000  tonnellate  al- 
l'anno; gli  altri  paesi  si  seguivano  in  questo 
ordine:  Inghilterra,  Olanda,  Germania.  Stati 
Uniti.  Nel  1903,  invece,  gli  Stati  Uniti 
dal  quinto  posto  passarono  al  primo,  con 
28,500  tonnellate  all'anno,  al  secondo  la  Ger^ 
mania  (21,500),  al  terzo  la  Francia  (20,600), 
al  quarto  l'Ingbilterra  (17.500),  al  quinto 
l'Olanda  (16,700).  La  percentuale  dell'au- 
mento fu  per  l'Unione  americana  del  259, 
per  la  Germania  del  158,  per  l'Inghilterra 
del  75,  per  l'Olanda  del  73,  per  la  Francia 
del  39  soltanto. 

Il  grande  aumento  del  consumo  ebbe  per 
conseguenza  di  stimolare  la  speculazione, 
e,  secondo  le  indicazioni  di  una  delle  prin- 
cipali fabbriche  di  cioccolato  della  Germania, 
la  casa  Stollwerck,  nello  spazio  di  pochi 
mesi,  dal  settembre  al  dicembre  dell'anno 
scoreo,  ì  prezzi  del  cacao  grezzo,  o  me- 
glio delle  qualità  più  specialmente  destinate 
al  consumo,  aumentarono  del  75  per 
cento.  Naturalmente,  ciò  deve  far  sì  che 
i  fabbricanti  aumentino  i  prezzi  alla  lor  volta, 
il  che  potrebbe  pregiudicare  l'aumento  del 
consumo.  Per  ovviare  a  questo  pericolo  le 
fabbriche  tedesche  di  cacao  e  di  cioccolato 
stanno  ventilando  il  progetto  di  accordarsi 
in  una  azione  comune. 


flTTRAUERSO  LE  RlUISTE  iTftLIftNE 


LE  CONDIZIONI   ECONOMICO^  OCUU 

dalla  Basilicata. 

La  Nuova  Antologia  (1  marzo)  pubblica  un 
sostanzioso  e  ben  documentato  articolo  in 
cui  l'on.  Pietro  Lacava  addita  le  principali 
cause  che  hanno  contribuito  all'attuale  de- 
cadimento della  Basilicata:  analfabe- 
tismo, malaria,  emigrazione,  insufficienza  di 
mezzi  di  comunicazione,  mancanza  di  capi- 
tali e  d'industrie,  incidenza  dello  imposte, 
assenteismo  dei  proprietari. 

L'on.  Lacava  enumera  poi  alcuni  rimedi 
fra  quelli  ch'egli  ritiene  i  più  adatti  per 
contribuire  alla  rigenerazione  economica  e 
sociale  della  provincia;  e  afferma  anzitutto: 
«  Non  ogni  cosa  dobbiamo  o  possia- 
mo domandare  al  Governo,  uè  ad  ogni 
bisogno  deve  o  pub  questo  provvedere.  Kon 
bastano  le  leggi,  anche  le  più  larghe  e  le 
più  provvide,  non  basta  l'opera  piJi  sagace 


Digilizcd  by 


Google 


416 


MINERVA 


df  gOTerno,  ae  non  si  aggiunge  l'opera  no- 
stra efficace  ». 

La  legge  Bulla  Basilicata  del  31  marzo 
1904  contiene  i  aegaenti  provvedimenti  :  isti- 
tazioue  di  una  Gassa  di  credito  agrario,  che 
in  Basilicata  mancava  del  tatto;  molti  prov- 
vedimenti per Tagriooltara,  fra  ì  quali  l'isti- 
tuzione di  qnattro  cattedre  ambulanti;  norme 
X>er  rimboschimenti  e  conservazione  di  bo- 
schi; sistemazione  idraoiica  della  pianura 
e  dei  bacini  montani;  costruzione  di  tre  fer- 
rovie a  sezione  ridotta;  vari  provvedimenti 
tributari,  e  finalmente  provvedimenti  scola- 
stici con  cui  si  esonerano  i  comuni  e  la 
provincia  da  ogni  contributo  per  l'istruzione 
classica,  tecnica  e  normale. 

Il  totale  delle  spese  votate  è  di  61  mi- 
lioni, da  erogarsi  in  diciotto  anni,  oltre  alte 
spese  per  la  costruzione  delle  ferrovie.  Que- 
sto totale  è  insaffloient«;  ma  non  per  ciò  va 
disapprovata  la  legge,  che  indubbiamente 
sarà  completata  da  altre.  Il  guaio  è  che  oggi, 
dopo  tre  anni,  si  può  dire  che  la  sua  ese- 
cuzione è  appena  cominciata. 

Per  quel  ohe  riguarda  l'analfabetismo, 
non  bastano  le  disposizioni  legislative,  se 
non  vi  concorre  tutta  la  buona  volontà  di 
coloro  che  devono  curarne  l'esecuzione,  dal 
maestro  comunale  al  ministero  della  pub- 
blica istruzione.  I/on.  Laoava  vorrebbe  che 
presso  questo  ministero  venisse  istituito  un 
apposito  ufficio  ohe  abbia  responsabilità  pro- 
pria e  punisca  severamente  i  fnnzionari  go- 
vernativi colpevoli  di  inerzia  e  di  compia- 
cenza. 

Contro  la  malaria  non  vi  sono  che  due 
provvedimenti:  l'esecuzione  della  legge  sulle 
bonifiche  e  sulla  sistemazione  dei  fiu- 
mi e  torrenti,  e  l'esecuzione  della  legge 
sul  rimboschimento,  al  quale  ultimo  deve 
accompagnarsi  l'inerbamento,  che  richie- 
de minor  tempo  per  portare  i  snoi  ftntti, 
che  è  dì  più  facile  esecuzione  e  che  pn6 
dar  vita  alla  pastorizia,  oggi  languente,  un 
giorno  la  maggior  ricchezza  della  regione. 
Ma  per  il  rimboschimento  e  per  la  sistema- 
zione dei  bacini  montani  è  Dccessario  un 
maggior  numero  di  agenti  forestali. 

Venendo  al  problema  della  emigrazione 
lo  scrittore  insiste  sull'opportunità  di  proi- 
bire la  partenza  degli  iscritti  di  leva 
finché  non  adempiano  ai  loro  obbli- 
ghi, e  di  ricorrere  a  quei  freni  dell'emi- 
grazione che  sono;  la  maggiore  cara  dello 


Stato  verso  !  comuni  rnrali,  la  migliore  edu- 
cazione del  contadino  alla  vita  pubblica,]! 
miglioramento  agricolo  e  industriale,  la  com- 
pleta sistemazione  dei  mezzi  di  eomnoica- 
zione,  il  largo  sviluppo  dei  lavori  pubblici, 
le  facilitazioni  ferroviarie  per  far  sì  che  di- 
ventino più  redditizie  le  colture  e  per  tra- 
sportare i  prodotti  ai  mercati  più  vicini. 
Quanto  alla  invocata  colonizzazione  iu- 
terna,  l'on.  Lecava  la  ritiene  bensì  efficace, 
ma  ammonisce  a  non  illudersi  salla  so» 
pronta  attuazione. 

Occorre  poi  sollecitare  i  lavori  per  la  co- 
struzione della  rete  stradale  nazionale, 
provinciale  e  comunale;  e  più  sentito  an- 
cora à  il  bisogno  di  affrettare  la  costruzione 
della  rete  ferroviaria. 

Per  quel  che  riguarda  il  credito  agra- 
rio, lo  scrittore  ricorda  ohe  nn  giorno  erano 
fiorenti  nella  Basilicata  i  Monti  frumeu- 
tari':  l'averli  lasciati  decadere  fa  errore 
gravissimo;  occorre  ora,  nel  raccoglierne  le 
briciole,  bene  organizzarli  con  personale 
onesto  anzitutto.  Essenziale  provvedimento 
è  poi  l'organizzazione  dell'istruzione  agra- 
ria, o  almeno  l'istituzione  dì  unascaoladì 
agricoltura  veramente  pratica. 

L'on.  Lacava  raccomanda  infine  di  appli- 
carsi con  serietà  a  risolvere  una  questione 
sociale  di  primo  ordine  nelle  Provincie  del 
Mezzogiorno,  quella  cioè  dei  beni  dema- 
niali, sui  quali  sono  i  Goeidetti  nei  civici 
che  tanto  giovano  alle  masse  diseredate. 

IL  COMPITO   DELL'ESERCITO 
nella   lotta   contro    l'analfabetismo. 

Kella  stessa  rivista  (16  marzo)  Camillo 
Oorradini  insiste  sulla  efficacia  del  concorso 
dell'esercito  nella  soluzione  del  più  argenw 
problema  politico  e  sociale  del  nostro  paese, 
quello  dell'analfabetismo. 

Il  concetto  della  utilità  che  l'istruzione 
elementare  apporta  all'esercito  come  mezzo 
utile  per  formare  il  soldato  non  può  direi 
che  non  sia  stato  intuito,  ma  non  gii  fn  at- 
tribuita l'importanza  che  meritava:  non  et 
è  sufficientemente  valutato  quanto  importi 
l'elemento  subbiettivo  e  individuale  al  finì 
della  preparazione  militare;  si  è  guardato 
più  alle  apparenze,  più  all'estetica  delle 
masse  inquadrate,  più  al  reggimento  nella  sua 
formaeionesimmetrica  manovrante  snlle  piaz- 
ze d'armi,  ohe  non  agli  individui  che  lo  com- 
pongono, alle  singole  forze  che  operano  nella 


Digilizcd  by 


Google 


MINBBVA 


417 


guerra  moderna;  e  per  uno  Btrano  e  inespli- 
cabile regresso  la  vaga  e  confusa  intuizione 
«lell'utilità  dell'iatruzione  elementare 
nelPesercitó' si  è  andata  sempre  pia  affie- 
volendo, fino  a  spegnersi  del  tutto. 

Con  la  citazione  di  numerosi  dati  stati- 
stici riferentìsi  alle  ultime  leve  l'autore  do- 
-cumenta  la  nessuna  e&cacia  dell' istrnzione 
elementare  impartita  alle  truppe  sotto  le 
armi:  da  quelle  statistiche  risalta  che,  sep- 
pure una  qualche  istruzione  si  dà  alle  re> 
olute  nel  primo  anno  di  servizio,  poca  se 
ne  impartisce  nel  secondo,  nessuna  addirit- 
tura nel  terzo.  Donde  questa  conclusione: 
che  l'esercito  nulla  fa  per  l'istruzione 
«lementare,  e  che  quel  poco  che  cercava 
(li  fare  in  passato  un  po'  alla  volta  si  è 
venuto  attenuando  fino  a  cessare  del  tutto. 

Quali  le  cause  di  questa  dolorosa  condi- 
zione di  cosef  Vi  sono  forse  ragioni  d'im- 
poBsibiiitÀ  che  dipendono  dallo  stato  psico- 
logico delle  masse,  dai  bisogni  della  vita 
Interna  dell'esercito,  dai  fini  immediati  che 
«sso  si  propone  e  che  non  consentono  di  cu- 
rare l'istruzione  elementare;  ovvero  la  pro- 
gressiva decadenza  di  un  ordinamento  che 
pure  ebbe  vita  dipende  in  maniera  esclusiva 
dalla  mancanza  di  innervazione  dell'orga- 
uismo  militare  verso  questo  fine  che  pur 
gioverebbe  a  conciliare  all'esercito  infinite 
simpatie! 

Per  rispondere  a  questa  domanda  l'autore 
cita  una  lettera  a  lui  scritta  su  questo  ar- 
gomento da  un  giovane  e  colto  utBclale;  let- 
tera dalla  quale  dovrebbe  dedursi  che  questa 
anestesia  dell'esercito  per  la  scuola 
sia  tutta  dovuta  a  una  mancanza  dì  Unto 
nelle  sfere  superiori:  lagrande maggioranza 
degli  esecutori  nei  corpi  seconderebbe  con 
grande  entusiasmo  una  iniziativa  in  tal  senso 
la  qnale  si  affermasse  con  quella  solennità 
e  autorità  che  derivano  dal  comando  nella 
gerarchia  militare;  allo  stesso  modo  in  cui 
l'incoraggiamento  venuto  dall'alto  è  bastato 
a  dare  vigoroso  impulso  nell'esercito  alla 
istruzione  agraria. 

Occorre,  dunque,  perchè  l'esercito  possa 
efficacemente  adempiere  al  suo  compito  edu- 
cativo, concepire  tutto  un  organico  si- 
stema giuridico,  amministrativo  e 
pedagogico;  un  sistema  al  qnale  dia  au- ' 
torità  la  parola  solenne  del  legislatore,  e 
che  dall'alto  comando  venga  indicato  come 
compito  precipuo  dell'organismo  militare. 


La  parte  sostanziale  di  questo  sistema 
deve  avere  la  sua  base  nella  legge  sul  reclu- 
tamento: in  essa  dovrebbe  chiaramente  e 
tassativamente  affermarsi  che  nessuna  fa- 
cilitazione nell'adempimento  dell'ob- 
bligo della  coscrizione  possa  essere 
concessa  a  chi  non  dimostri  di  avere 
una  istruzione  elementare  almeno  di 
primo  grado. 

Le  assegnazioni  alla  seconda  e  alla  terza 
categoria  non  dovrebbero  concedersi  a  co- 
loro che  si  trovano  nelle  stabilite  condizioni 
di  famiglia  se  non  provino  di  aver  assolto 
ef&cacementc  l'obbligo  dell'istruzione:  si  ver- 
rebbe a  porre  cosi  una  sanzione  indiretta, 
ma  efficacissima,  per  l'adempimento  del  detto 
obbligo. 

Per  il  contingente  di  prima  categoria  (do- 
poché sia  stata  ordinata  una  vera  e  propria 
scuola  elementare  nell'esercito)  è  necessario 
stabilire,  sempre  nella  legge  sul  recluta- 
mento, che  nessun  passaggio  di  cate- 
goria e  nessun  congedo  per  anticipa- 
zione, e  in  generale  prima  della  fine 
della  ferma,  possa  essere  concesso  a 
coloro  che  non  siano  stati  prosciolti 
con  dichiarazione  di  idoneità  dalla 
scuola  del  corpo. 

Il  Oorradini  analizza  poi  i  singoli  ele- 
menti della  scuola  reggimentale  da 
lui  proposta. 

11  programma  anzitutto  non  dovrebbe 
profondamente  differire  da  quello  per  nn 
corso  biennale  di  scuola  per  adulti  analfa- 
beti. Quanto  al  metodo  occorre  una  vera 
souola  con  un  vero  insegnante;  e  que- 
sta è  la  maggior  questione  e  la  difficoltà  piti 
grave,  ma  non  insuperabile.  Secondo  i  cal- 
coli dell'autore  sarebbero  snffictenti  per  tutto 
l'esercito  circa  600  scuole,  e  la  durata  di  un 
corso  intensivo  di  scuola  reggimentale  po- 
trebbe essere  limitata  a  sei  mesi,  con  una 
spesa  in  clfìra  tonda  di  circa  500,000  lire  al- 
l'anno per  gli  stipendi  degli  insegnanti. 
Questi,  in  numero  di  600,  potrebbero  essere 
assunti  con  tutte  le  necessarie  garanzie  dai 
60,000  maestri  che  insegnano  nei  Comuni 
d'Italia,  provvedendo  alle  scuole  elementari 
comunali  con  supplenti  durante  il  periodo 
del  servizio  reggimentale  degli  insegnanti 
effettivi. 

Quanto  al  modo  di  assunzione  degli  inse- 
gnanti, dovrebbero  istituirsi  dei  corsi  spe- 
ciali  di  allievi  ufficiali   di   complemento; 


Digilizcd  by 


Google 


419 


MINBBVA 


corsi  rapidi,  nei  qaali  gli  allievi  sarebbero 
messi  a  contatto  con  la  troppa  acquistando 
la  diretta  conoscenza  di  essa  e  contempora- 
neamente completando  la  propria  cultura 
sia  con  lo  stadio  dell'ordinamento  dell'eser- 
cito, sìa  con  pratiche  esercitazioni  militari. 
Il  risultato  di  questi  corsi  dovrebbe  essere 
la  formazione  di  alcune  migliaia  di  afflcialì 
dì  complemento  maestri;  stabilendo  certi 
limiti  di  età  e  disponendo  una  opportuna 
rotazione,  si  avrebbe  sempre  disponibile  un 
personale  giovane,  attivo,  preparato,  da  ri- 
cbiamare  in  servizio  per  la  scuola  annuale. 

Provveduto  al  personale,  nonché  al  ne- 
cessario materiale  didattico,  rimarrebbe 
da  completare  la  scuola  con  renderne  più 
intenso  il  profitto  con  nna  serie  di  mezzi 
sussidiari,  primissimo  tra  i  quali  quello 
delle  biblioteche  reggimentali  con  libri 
adatti  a  istruire  e  a  interessare  ì  .soldati; 
né  dovrebbero  mancare  adegnati  premi  mi- 
ranti a  tener  desto  lo  spirito  dì  emnlazione. 

I/àntore  è  convinto  che,  con  una  siffatta 
organizzazione,  l'esercito  potrebbe  diventare 
uno  dei  più  poderosi  mezzi  per  combattere 
e  debellare  l'analfabetismo. 

UNA  CIVILTÀ  SCOMPARSA  DELL'ERITREA. 

N'etlo  stesso  fascicolo  della  stessa  rivista, 
Abele  Piva  fornisce  interessanti  notizie  in- 
torno agli  scavi  da  luì  compiuti,  fra  il  set- 
tembre del  1905  e  il  geànaio  del  1906,  nella 
regione  dì  ClieFen,e  incominciati  intorno  alla 
famosa  pietra  di  Aratù,  a  sei  ore  di  cammino 
a  nord-est  di  Cheren,  fra  l'Anseba  e  il  piano 
del  Barca;  ui\a  pietra  scalpellata,  sporgente 
dal  soolo  in  mezzo  a  ruderi  di  edifizi  sparsi 
a  fior  del  snolo,  e  che  gli  abitatori  del  paese, 
ì  Tacuè,  ritengono  per  antica  tradizione  sìa 
il  letto  (angareb)  dì  Sammaraceion,  loro  ca- 
postipite. 

Questi  scavi  portarono  anzitutto  alla  sco- 
perta dì  un  grande  edificio,  di  uso  certa- 
mente pubblico,  quantunque  non  bene  de- 
terminato, e  fnrono  rinvenuti  frammenti 
notevoli  dì  vasi  di  terra,  vetri  e  altri  og- 
getti. Proseguendo  l'esplorazione  sai  terreno 
circostante,  il  Piva  mise  alla  luce  i  restì  di 
una  città  che  prolungavasi  nella  regione 
Fort  e  nella  valle  del  Mai  Aualid,  dì  un 
perimetro  presumibile  di  circa  venti  chilo- 
metri. Delle  varie  costruzioni,  notevoli  fra 
le  quali  tre  are,  il  Piva  dà  una  descrizione 
particolareggiata,  la  quale   giustifica  il  de- 


siderio da  lui  espresso,  che  gli  scavi  siano 
ripresi  con  maggiore  larghezza  di  mezzi.  Fra 
altro,  richiama  l'attenzione,  nel  sito  di  Ma- 
mernch,  un  cimitero  Rom  dai  tumuli  gran- 
diosi, davanti  ai  quali  si  ergono  rozzi  obe- 
lischi di  schìsto  argilloso  e  dentro  i  quali 
riposano  scheletri  di  giganti. 

I  ruderi  scoperti  e  il  materiale  raccolto 
negli  scavi  sono  importanti  per  la  ricostru- 
zione storica  dell'Eritrea;  e  quantunque  in 
Arata,  al  Dabir  Baat  e  in  altre  località  noe 
si  siano  ancora  trovate  iscnzioni  o  sculture, 
pure  illuminano  sul  passato  della  nostra  co- 
lonia, su  cui  passò  certamente  l'inSusso  e 
il  dominio  greco-egiziano.  Il  Piva,  però,  ri- 
tiene che,  prima  del  dominio  dei  Lagridi. 
quella  che  oggi  è  l'Eritrea,  o  meglio  quella 
che  era  la  nostra  colonia  quando  possede- 
vamo Gassala,  formasse  uno  Stato  o  una 
confederazione  di  Stati,  prima  indipendenti 
da  Axuui,  poi  sottomessi  a  questo,  e  che 
tale  Stato  fosse  precisamente  il  paese  dei 
Bom,  gli  Etiopi  macrobi  di  cui  parla  Ero- 
doto dicendo  che  abitavano  a  mezzogiorno 
dell'Etiopia  saperiormente  all'Egitto. 

Concorde  al  racconto  di  Erodoto,  per 
quanto  individua  i  Macrobi,  nel  territorio 
di  Cheren,  nei  Maria,  nei  Beni  Amer,  è  una 
tradizione  che  parla  di  un  popolo  forte, 
giusto,  atto,  ricco  d'oro  e  di  bestiame,  chia- 
mato Bom.  Nel  territorio  dei  Maria,  presso 
Abligò,  sono  ancora  indicate  delle  tombe 
che  dovevano  racchiudere  dei  giganti  :  se- 
condo le  misure  prese  dal  Piva,  la  statura 
media  dì  questi  Bom  doveva  oscillare  in- 
torno ai  dae  metri.  Olì  scavi  di  Aratti,  i 
ruderi  sparsi  qua  e  là  e  che  arrivano  al- 
l'Haggar  Nnsc  e  Abbai,  all'estremo  Nord 
dell'Eritrea,  non  mai  finora  supposti  dagli 
archeologi  che  non  ne  ammettevano  a  set- 
tentrione dì  Adulìs,  del  Cohaito  e  di  To- 
conda,  dimostrano  che  le  tradizioni  del  Se- 
nabit,  dei  Maria  e  dei  Beni  Amer  non  sono 
campate  in  aria. 

Secondo  la  tesi  del  Piva,  dunque,  si  può 
affermare  che  l'Eritrea  fu  sede  delta  gente 
Bogaite,  la  cui  identità  coi  Macrobi  degli 
antichi  e  coi  Bom  della  tradizione  non  può 
mettersi  in  dubbio,  tanto  più  che  il  nome 
di  Bogaiti  rimane  in  quello  dì  Bogos  e  di 
Bogu;  l'Eritrea  formò  uno  Stato  indipen- 
dente accanto  a  Meroè,  per  molto  tempo 
fuori  del  contatto  con  Axum,  abitato  da 
genti  bamitiche  democratiche,  te  qnali  con- 

IJgitizcchyGoOglC 


MINKH VA 


4ia 


Bervarono  e  difesero  gelosameute  iudipeo- 
denza  e  uuttà  etnica,  flncbè,  venuta  meno 
la  loro  forza,  prima  soggiacquero  agli  Axa- 
mitl  e  man  mano  alle  frequenti  immigra- 
zioni arabiche,  cbe,  sovrapponendosi  alla  po- 
polazione primitiva,  ce  assunsero  molte  ca- 
ratteristiche e  eoDseirarono  al  paese  una 
certa  autonomia,  la  qaale  durò  veramente 
fioo  alla  dominazione  italiana.  Che  poi  per 
la  conquista  di  Axum  fatta  dai  Lagidi,  ri 
storata  o  rinnovata  la  forza  e  l'ambizione 
di  quel  regno,  anche  il  Mareb  Melasc  ne 
subisse  l'infiusso  e  !a  dominazione,  non  è 
da  meravigliare.  Como  non  è  difficile  capire 
che,  cessato  lo  splendore  axumita,  il  predo- 
minio straniero  si  ritirasse  via  via  verso  il 
Sud  dell'attuale  colonia,  e  per  l'avvento 
del  cristianesimo  e  dell'islamismo,  che  por- 
tarono dissidi  e  conflitti  arrestando  la  vita 
civile  e  uccidendo  le  città,  le  prime  a  scom- 
parire furono  quelle  del  Nord  dell'Eritrea, 
rimaste  prime  isolate  e  tagliate  fuori  della 
civiltà,  e  dove,  del  resto,  pare  abbia  sopra- 
vissuto  più  a  lungo  la  gente  hamitica.  In- 
fatti, è  precisamente  in  queste  regioni  che 
sono  più  vive  le  memorie  e  le  leggende  dei 
Rom,  degli  uomini  per  eccellenza,  dotati  di 
forza  eccezionale,  di  forme  gigantesche,  e 
par  miti  e  giusti,  ricordati  con  senso  di  stu- 
pore e  di  venerazione. 

Secondo  il  Piva,  è  fuori  di  discussione 
l'unità  statale  e  morale  del  Medri  a-Babar, 
conservatasi  attraverso  i  secoli,  la  quale 
non  avrebbe  potuto  mantenersi,  se  veramente 
questo  paese  non  fosse  stato  sede  di  una 
civiltà  progredita  e  singolare  e  non  avesse 
avuto  una  flsonomia  sua  propria,  conserva- 
tasi anche  con  lo  scadere  della  razza  pri- 
mitiva assorbita  dalle  continue  ondate  se- 
mitiche che  il  Mar  Bosso  lanciava  sull'alti- 
piano eritreo.  Solo  una  ricerca  archeologica 
paziente  e  metodica  potrà  mettere  in  evi- 
denza il  passato  dell'Eritrea, esumare  i  grandi 
Eom  superstiti  della  leggenda  e  della  topo- 
nomastica. 

GIUSEPPE  SARACCO. 

AnaddoI). 

Da  un  articolo  di  G.  Bìstotfi  nella  rivista 
Xatura  ed  Arte  (1  marzo)  spigoliamo  alcuni 
aneddoti  intorno  all'eminente  uomo  di  Stato 
spentosi  piti  che  ottuagenario  il  19  dello 
scorso  gennaio  in  un  vecchio  e  rovinato  pa- 


lazzo della  borgata  di  Bistagno,  Monferrato, 
presso  Acqui. 

Quando  Giuseppe  Saracco  non  ancora  tren- 
tenne (e  quella  prima  sua  elezione  fu  an- 
nullata appunto  per  ragioni  di  età)  fu 
nominato  deputato,  lo  chiamarono  il  rap- 
presentante politico  del  «  partito  degli  scal- 
zacani »,  dei  giovani  cioè,  che  nel  nome  della 
libertà  dava  animosamente  l'assalto  al  cosi- 
detto  «  partito  dei  signori  »  formato  da  una 
quantità 'di  famiglie  benestanti  unite  da 
vincoli  di  parentela  e  fortemente  appog- 
giato dal  clero  in&uentiasimo  e  politicante. 
Nella  lotta  contro  questo  partito  il  Saracco 
aveva  come  campo  di  azione  i  caffè  e  le 
osterie  di  Acqui,  dove  convenivano  operai, 
borgbesncci,  proprietari  e  contadini  dei  pros- 
simi villaggi:  ed  egli  parlava  con  eloquenza 
di  giovane  avvocato  delle  nuove  libertà,  spie- 
gava la  costituzione,  leggeva  ad  alta  voce 
le  notizie  politiche   dei  giornali  di  Torino. 

A  Giuseppe  Saracco,  all'opera  energica  e 
intelligente  daini  svolta  durante  il  suo  lungo 
sindacato,  dovette  Acqui  la  sua  moderna 
trasformazione.  Ad  Acqni  egli  esercitò  una 
vera  tirannia,  facendo  sempre  prevalere  la 
sua  volontà,  cbe  però  era  tutta  al  servizio 
della  cosa  pubblica,  e  difendeva  il  bilancio 
del  comune  da  ogni  assalto,  e  sottoponeva 
ogni  desiderio  e  ogni  progetto  alle  esigenze 
della  finanza.  Quelle  che  sembravano  spese 
di  lusso  erano  particolarmente  detestate  o 
combattute  dal  Saracco;  il  guaio  era  che 
spesso  egli  considerava  come  un  lusso  anche 
alcune  cose  necessarie,  come  le  pompe  per 
spegnere  gl'incendi,  che  egli  fece  acquistare 
soltanto  dopo  molte  insistenze.  Anche  la 
spesa  per  le  guardie  municipali  gli  pareva 
un  lusso:  egli  teneva  due  vecchie  guardie, 
press'a  poco  della  sua  età,  e  quando  qual- 
cuno osava  osservare  che  per  una  città  di 
11,000  abitanti  due  vecchie  guardie  non  pote- 
vano bastare,  egli  rispondeva,  col  suo  fine 
sorriso  sarcastico:  «  Scusi,  ma  lei  ha  forse 
bisogno  dì  una  guardia!  ». 

Anche  l'arte  era  per  lui  un  lusso,  e  qu^do 
gli  si  parlava  di  una  spesa  per  abbellimenti 
o  per  uno  scopo  artistico,  si  rabbuiava  tutto. 
Per  molti  anni  i  buoni  Acquesi  fecero  de' 
gli  sforzi  per  mettere  insieme  un  concerto 
municipale.  Quando  il  Consiglio  comunale 
deliberò  di  erigere  un  monumento  a  Vittorio 
Emanuele  II,  il  Saracco  ricorse  a  una  cu- 
riosa trovata  per  risparmiare  concorsi,  artisti, 


Digilizcd  by 


Google 


420 


MINERVA 


commissioni,  feste,  tnaagnrazioue  aolenite. 
e  speae  relative:  scoperto  che  in  un  magaz- 
zino di  fonderie  artistiche,  a  Genova,  c'era 
una  discreta  statua  in  bronzo  di  Vittorio 
Emanuele  che  aveva  àgurato  come  modello 
di  fusione,  l'acquistò  per  poco  prezzo,  la 
fece  trasportare  in  Acqui  alla  chetichella, 
e  dopo  aver  fatto  costruire  nel  piazzale 
delle  Nuove  Terme  un  basamento  di  granito, 
di  notte  vi  fece  collocare  sopra  la  statua. 

Giuseppe  Saracco  non  era  veramente  l'uo- 
mo che  si  prestasse  a  favorire  interessi  par- 
ticolari. Anche  quando  era  deputato,  e  aveva 
bisogno  di  ingraziarsi  gli  elettori,  non  volle 
mai  fare  raccomandazioni  personali,  nemme- 
Bo  per  i  suoi  nipoti. 

La  vita  di  Saracco  fu  solitaria:  due  volte 
prese  moglie,  ma  rimase  presto  vedovo.  Si 
era  votato  alla  solitudine:  camminava  solo, 
e  se  qualcuno  gli  si  accompagnava,  dopo 
poche  parole  egli  trovava  il  modo  di  con- 
gedarsi. La  maggior  prova  di  benevolenza 
che  egli  poteva  dare  a  qualche  raro  visi- 
tatore era  di  pescare  sotto  il  letto,  o  in 
un  angolo  remoto,  una  bottiglia  di  vino  del 
Monferrato:  egli  era  orgoglioso  del  vino 
delle  sue  vigne  di  Bistaguo.  Ma  pochi  pos- 
sono vantarsi  di  avere  avuto  questa  solenne 
prova  di  simpatia.  Egli  non  ebbe  vera  ami- 
cizia che  per  Agostino  Depretia  e  per  l'o- 
norevole Bomanin  Jacur,  che  volle  sempre 
suo  sottosegretario  quando  era  ministro,  e 
che  chiamava  scherzosamente  «  l'omino  dai 
capelli  lucidi  ». 

La  leggenda  a  Roma  diceva  che  egli  vi- 
vesse in  una  locanda  e  pranzasse  con  due 
noci  e  quattro  fichi  secchi.  Era  una  leggenda, 
ma  è  certo  che  in  confronto  di  certi  spa- 
gnolismi, a  cui  il  mondo  politico  dì  Boma 
era  avvezzo,  la  vita  di  Saracco  appariva 
straordinariamente  modesta. 

Fra  le  più  grandi  battaglie  parlamentari 
combattute  dal  Saracco  va  ricordata  la  sua 
epica  lotta,  in  Senato,  contro  la  «  finanza 
allegra  »  di  Agostino  Magliani.  Ogni  suo 
discorso  era  una  invettiva  rovente,  pungente, 
implacabile  per  il  povero  Magiiani,  il  quale 
non  si  sentiva  mai  cosi  male  come  dopo  le 
punture  dell'  «  istrice  d'Acqui  »,  come  egli 
chiamava  il  suo  ostinato  jiersecutore. 

Fra  le  molte  originalità,  oltre  a  una  spic- 
cata antipatia  per  le  dimostrazioni  popolari, 
per  le  cerimonie,  per  le  vetture,  egli  non  tol- 
lerava che  lo  aiutassero  a  mettersi  il  sopra- 


bito e  lo  coprissero  con  l'ombrello.  Quando 
andava  ai  pranzi  o  a!  ricevimenti  del  Qui- 
rinale e  vestiva  la  «  livrea  »,  come  egli  di- 
ceva scherzando,  la  sua  lotta  con  i  valletti 
di  Corte  che  si  precipita^'ano  verso  di  lui 
per  togliergli  o  per  mettergli  il  soprabito, 
era  comica.  Qualche  volta  Be  Umberto  ci 
si  h  divertito  assai.  Quando  era  sorpreso 
dalla  pioggia,  egli,  ohe  non  ebbe  mai  om- 
brello, camminarà  frettolosamente  sotto  le 
grondaie,  e  se  qualcuno  faceva  l'atto  di  co- 
prirlo con  l'ombrello,  egli  prima  ringnuiava 
un  po'  seccato,  poi  si  scusava,  e  finalmente 
si  rifugiava  nel  primo  portone  che  avesse 
trovato. 

In  uno  degli  ultimi  autunni,  trovandosi 
in  una  sua  vigna  presso  Bistagno  (egli  an- 
dava ogni  giornata  d'autunno  in  qualche 
vigna  e  se  ne  tornava  a  Bistagno  portan- 
dosi al  braccio  un  canestrino  di  frutta)  fu 
colto  da  uno  spaventoso  uragano.  La  piog- 
gia era  torrenziale. 

Un  suo  parente  di  Bistagno,  non  pensando 
in  quel  momento  alle  originalità  di  Saracco, 
si  affrettò  a  munirsi  d'un  paio  di  ombrel- 
loni e  corse  in  traccia  di  lui.  Lo  trovò  cbt 
stava  tranquillamente  aspettando,  al  riparo 
di  un  vecchio  castagno. 

-•-  Che  sei  venuto  a  fare  quassia  t  —  gli 
disse  Saracco  con  intenzione  maliziosa. 

—  Ho  pensato  —  rispose  il  premuroso 
parente  —  che  lei  volesse  ritornare  a  Bi- 
stagno. 

E  così  dicendo,  tenendo  aperto  il  suo  oin 
brello,  porse  l'altro  a  Saracco. 

Questi  prese  l'ombrello,  lo  aprì  e  poi  sog- 
giunse : 

—  Ora  dammi  anche  il  tuo! 

L'altro  obbedì.  Saracco,  avuti  in  mano  i 
due  ombrelli  aperti,  li  capovolse,  li  alzò,  li 
piantò  con  la  punta  nel  t«rreno  molle.  Poi. 
con  un'occhiata  imperiosa,  disse: 

—  Adesso  possiamo  andare! 

E  l'illustre  ottuagenario  trascinò  il  sao 
parente  per  la  via  fangosa  tornando  a  Bi 
stagno  sotto  un  diluvio  d'acqua. 

GOLDONI  A  TORINO. 
Nello  stesso  fascicolo  della  stessa  rivista 
Giuseppe  Deabate,  in  un|articolo  scritto  inoe 
casione  del  bicentenario  goldoniano,  ricorda 
che  nella  vecchia  e  gloriosa  sala  del  teatro 
Carignano  a  Torino  vide  primamente  la 
luce    della   ribalta   nel  1751  il  Molière,  clic 


,y  Google 


M I  N  E  K  VA 


421 


Goldoni  scrisse  per  risentimenb)  contro  i 
patrizi  piemontesi,  i  qnali  lo  avevano  irri- 
tato coi  loro  cicalecci  e  con  tutte  le  loro 
meticoloaità  accademicbe,  e  contro  la  bor- 
ghesia, cbe  frequentava  la  platea  del  Cari- 
gD&ao  e  preferiva  allora  Arleoekmo  finto  prin- 
eipe  al  Canaliere  e  la  Dama.  Goldoni  scrisse 
quella  commedia  di  ^etto,  indispettito,  per 
dare  una  lezione  al  pubblico  torinese;  ma 
non  voile  assistere  all'andata  in  scena;  anzi, 
appena  distribuite  le  parti,  se  ne  andò  a 
Genova.  Il  pubblico  fece  buon  viso  alla 
commedia,  che  venne  replicata  per  varie 
sere;  ma  l'autore  non  tornò  più  a  Torino. 

Pochi  anni  dopo,  però.  Goldoni  colse  la 
prima  occasione  per  dimostrare  che  in  Ini 
era  spento  ogni  dispetto,  e  nella  commedia 
I/otteria  della  po»ta  introdusse  un  simpatico 
personaggio,  nn  piccolo  eroe  di  schiettezza 
e  di  valore,  il  marchese  Leonardo,  designan- 
dolo «cavaliere  piemontese»  non  solo 
nel  dialogo,  ma  nello  stesso  elenco  degli  in- 
terlocutori. 

Dolci  ore  passò  il  Goldoni  a  Torino,  alla 
cui  bellezza  inneggiava  subito,  sei  giorni 
dopo  il  suo  arrivo,  e  di  cui  scriveva  piti 
tardi:  «  Je  ne  connaissais  pas  Turin;  Je  le 
trouvais  délicienx.  I/uniformité  des  bàtì- 
ments  dans  les  rues  principales  produit  un 
coup  d'oeil  charmant.  Ses  places,  ses  églises 
sont  de  toute  beante  ».  Ma  piìl  dì  tutto  lo 
avevano  colpito  i  viali  e  il  giardino  della 
Cittadella,  quella  promenade  superbe  che  egli 
ebbe  sabito  cara,  tanto  che  la  tradizione 
popolare  afferma  il  Goldoni,  durante  quella 
sua  permanenza  a  Torino,  essersi  innamo- 
rato dì  un  caratteristico  angolo  ombroso  di 
quel  giardino,  e  aggiunge  che  là  appunto, 
presso  l'antico  «  d6ir6n  *  (canale],  che  al- 
lora scorreva  da  Porta  Susa  verso  la  Citta- 
della, egli  amava  ogni  giorno  soffermarsi  a 
lango:  quel  cantuccio  romito  e  poetico  ri- 
cordava forse  al  commediografo  la  sua  cara 
Venezia;  e  per  una  curiosa  combinazione 
proprio  in  quel  punto  sorse  più  tardi  il 
primo  Teatro  Alfieri,  trasformato  poi  nel- 
l'attnale  di  Piazza  Solferino. 

Per  onorare  il  glorioso  restauratore  della 
commedia  italiana,  Torino  fece  incidere  il 
fino  nome,  insieme  con  quelli  dei  maggiori 
commediografi,  nella  lapide  apposta  sul  fron- 
tone del  Teatro  Gerbino,  oggi  chiuso.  Dai 
«Comici  di  Sua  Maestà»,  cioè  dalla  Com- 
pagnia Reale  Sarda,  papà  Goldoni  ebbe 


poi  venerazioue  e  onoranza  non  comune, 
negli  anni  che  corsero  dal  1821  al  1864,  e 
durante  i  quali  numerose  commedie  goldo- 
niane passarono  trionfando  sulle  scene  del 
d'Argennes  e  del  Carignano,  con  interpreti 
meravigliosi,  quali  la  Marchìonni,  Adelaide 
Eistori,  Luigi  Vostri,  e  altri.  La  stessa  fi-, 
gura  del  Golidoni  comparve  in  acena,  con 
la  rappresentazione  di  due  commedie  ispi- 
rate dall'avventurosa  sua  vita  all'attore  e 
autore  drammatico  Domenico  Righetti;  Gol- 
doni a  Parigi  e  Goldoni  a  Milano. 

Più  tardi,  sulle  stesse  scene  del  Carignano, 
la  tradizione  goldoniana  fu  continuata  da 
un'altra  compagnia  modello,  quella  della 
Città  di  Torino,  diretta  da  Cesare  Rossi. 

Il  Deabate  chiude  il  sno  articolo  esprì- 
mendo l'augurio  che  nell'antica  ed  elegante 
sala  del  glorioso  teatro  Carignano  sia  presto 
eretto  un  ricordo  a  Carlo  Gkildoni. 

UNA  FIGURA  GOLDONIANA 
dopo  il  Goldoni. 

Nella  stessa  rivista  (l5  marzo)  il  prof.  Vit- 
torio Cian  rievoca  l'immagine  di  un  modesto 
e  ormai  ignoto  veneziano  che,  senza  saperlo, 
personificò  in  sé,  fedelmente,  nella  prima 
metà  del  secolo  passato,  una  curiosa  soprav- 
vivenza di  «  goldoniauismo  ». 

È  questi  il  consigliere  Giovanni  Bossi, 
vissuto  dal  1776  al  1851,  autore,  fra  altro, 
di  un  operone  in  120  volumi  manoscritti, 
che  il  Bossi  intraprese  fin  dal  1806  sulla 
Storia  dei  costumi  e  delle  leggi  dei  Veneziani, 
e  che  dopo  la  sua  morte  passò  alla  Biblio- 
teca Marciana.  Frutto  di  lunghe  ricerche  e 
dì  spogli  pazienti  e  minuti  fatti  negli  archivi 
e  nelle  librerie  di  Venezia,  questa  Storia, 
rimasta  in  ano  stato  ancora  preparatorio  e 
farraginoso,  è  un'ingente  raccolta  di  pre- 
ziosi materiali. 

Fra  gli  altri  manoscritti  lasciati  dal  Bossi, 
vi  sono  anche  certe  memorie  autobiogra- 
fiche, da  lui  dettate  negli  ultimi  anni  dì 
sua  vita,  sull'esempio  di  quelle  del  Goldoni. 
E  fra  questi  due  veneziani  vi  sono  delle 
analogie  innegabili:  ambedue  d'indole  bona- 
ria, piena  di  gioconda  e  serena  spensiera- 
tezza, dì  un  ottimismo  cosciente  inspirato 
a  una  filosofia  pratica,  usciti  dalla  migliore 
cittadinanza,  avviati  contro  voglia  allo  stu- 
dio delle  leggi,  laureatisi  all'Università  di 
Padova,  nutrirono  per  tutta  la  vita  un  amore 
intenso  per  la  loro  Venezia,  per  i  suoi  costumi, 


Digilizcd  by 


Google 


433 


MINERVA 


per  il  BQO  dialetto,  p«r  il  suo  popolo,  eil 
ebbero  naa  paBBÌone  vivissima  per  il  teatro. 
Pieni  di  una  viva  curiosi til  goldoniana 
sono  gli  aneddoti  dei  quali  èintessata  l'au- 
tobìografla  del  consigliere  Bossi;  il  qnale,  per 
la  sua  indole  bonaria  e  facilmente  adattabile, 
perla  pacata  filosofia  ottimistica  che  aveva 
ereditata  dalFet^  sua,  passò  quasi  impertur- 
babile attraverso  alle  più  gravi  crisi  poli- 
tiche del  sno  tempo,  dalla  caduta  della  Repub- 
blica veneziana  via  via  fino  ai  moti  eroici 
del  48.  Per  questo  rispetto  egli  appartiene 
a  quella  schiera,  pur  troppo  sempre  nume- 
rosa, dì  docili  opportunisti  nentrali  e 
passivi  che  nella  storia  non  contanoe  non 
pesano;  tuttavia  ci  manca  il  coraggio  di 
essere  severi  con  lui,  che  fu  essenzialmente 
onesto  e  buono  e  fece  di  molto  bene  agli 
altri,  pur  rimanendo  uomo  di  altri  tempi, 
forse  più  fatalista  rassegnato  nel  suo  otti- 
mismo che  egoista  spregevole. 

Dall'opera  storica  citata  più  sopra  il  Rossi 
estrasse  alcuni  saggi,  e  uno  dei  più  interes- 
santi è  quello  Delle  vuuckere  presto  i  Vene- 
ziani, ricco  di  notizie  per  quel  tempo  nuove 
e  curiose,  desunte  quasi  tutte  da  documenti. 
Questo  saggio  fu  Pultims  delle  letture  da 
lui  fatte  fare  all'Ateneo  di  Venezia,  di  cui 
il  Rossi  fu  uno  dei  fondatori  e  bibliotecario 
e  socio  dei  più  operosi;  anzi,  la  seconda 
parte  di  esso  fu  letta  il  giorno  dopo  la  sua 
morte,  il  19  agosto  1851.  Io  questo  saggio 
cosi  parla  il  Bossi  dell'opera  di  Carlo  Gol- 
doni, che  egli  chiama  il  pittore  della  bella 
natura  e  dei  nostri  costumi,  l'italiano  Molière: 
«  Il  Goldoni,  veramente  filosofo,  conobbe 
essere  impossibile  ridurre  il  popolo  improv- 
visamente a  gustare  le  buone  riforme,  abo- 
lendo affatto  le  maschere  sulla  scena.  Perciò 
nelle  prime  sue  commedie  non  tralasciò  di 
farvele  intervenire.  Indi  cominciò  a  farne 
anche  senza  e,  a  poco  a  poco,  pervenne  a 
quella  riforma  da  cui  fii  onorato  il  nostro 
teatro  comico,  dove,  se  brillò  qualche  stella, 
non  mai  tuttavia  si  riprodusse  la  stupenda 
apparizione  del  tempi  andati  ». 

LE  ÉNERGrE  DEGLI  UOMINI. 
La  rivista  Leonardo  (febbraio)  riproduce 
una  conferenza  tenuta  ultimamente  dall'il- 
lustre psicologo  William  James  alla  Colum- 
bia University,  dinanzi  alla  «  American  Phi- 
losophical  Association  »,  su  di  una  conce- 
zione  di   psicologia   funzionale   finora  mai 


nominata  nei  circoli  scientifici:  quella,  cioè, 
della  somma  di  energia  utile  per  met- 
tere in  moto  le  proprie  operazioni  mentali 
e  morati. 

Questa  energia  è  indubbiamente  in  rela- 
zione con  le  energie  del  sistema  nervoso, 
ma  presenta  fluttuazioni  che  in  termini  ner- 
vosi non  possono  essere  facilmente  tradotte. 
A  ognuno  è  ben  noto  il  fenomeno  di  sen- 
tirsi, secondo  i  giorni,  più  o  meno  vivo,  più 
o  meno  sveglio  :  in  certi  momenti  l' individuo 
sente  che  egli  fa  uso  solo  di  una  piccola 
parte  delle  sue  forze  mentali  e  fisiche;  in 
alcune  persone  questo  senso  di  venir  tagliate 
fuori  delle  risorse  cui  hanno  diritto  è  estre- 
mo, e  in  tei  caso  si  avverano  le  terribili 
condizioni  della  nevrastenia  e  della  psica- 
stenia. 

Questa  imperfetta  vitalità  è  il  risal- 
tato della  inibizione  esercitata  da  una  parte 
delle  nostre  idee  su  altre  parti;  e  in  pochi 
di  noi  esistono  funzioni  che  non  siano  pa- 
ralizzate dall'esercizio  di  altre  funzioni.  In 
ciascuno  di  noi  vi  sono  forme  potenziali  di 
attività  ohe  in  pratica  vengono  tolte  all'uso. 
L'esistenza  di  serbatoi  di  energia  ai 
quali  abitualmente  non  ricorriamo  ci  è 
molto  familiare  nel  fenomeno  di  «  seconda 
aura  ».  Di  solito,  noi  ci  fermiamo  nella  no- 
stra attività  quando  incontriamo  il  primo 
effettivo  strato  di  stanchezza;  ma,  se  una 
insolita  necessità  ci  obbliga  a  continuare, 
accade  una  cosa  sorprendente:  che,  cioè,  la 
stanchezza  cresce  fino  a  un  certo  punto  cri- 
tico, al  di  là  del  quale  essa,  gradatamente 
o  subitamente,  passa,  e  l'indivìduo  è  più 
fresco  di  prima:  egli  si  è  imbattuto  in  ano 
strato  nuovo  di  energia,  mascherato  fijio  al- 
lora dall'ostacolo  della  stenchesza.  In  simili 
esperienze  si  può  trovare  strato  dopo  strato; 
l'attività  mentale  mostra  questo  fenomeno 
al  pari  di  quella  fisica,  e  in  casi  eccezionali 
noi  possiamo  trovare,  al  di  là  dell'ultimo 
estremo  della  stanchezza,  sorgenti  di  energia 
che  abitualmente  non  mettiamo  affatto  in 
opera,  perchè  abitualmente  non  forziamo 
l'ostacolo,  non  passiamo  quei  primi  punti 
critici. 

Certamente  vi  sono  dei  lìmiti:  gli  alberi 
non  cresoonoflno  al  cielo;  tuttevia  rimane 
il  fatto  che  gli  uomini  possiedono  te- 
sori di  risorse  che  solamente  pochi 
eccezionalissimì  individui  spingono 
all'estremo  dell'utilizzabile. 


■cby 


Google 


MINERVA 


423 


Gli  eccitamenti  cbe  ci  spìngono  al  di  là 
del  BoIitD  confliiB  eono  più  spesso  quelli 
classici  delle  emozioni:  amore,  collera, 
contagio  della  folla,  disperazione,  ecc.  Le 
^erre  e  i  naufragi  sono  i  grandi  rivelatori 
di  ciò  ohe  uomini  e  donue  sono  capaci  di 
fare  e  di  sopportare.  Ma  il  normale  sco- 
pritore di  più  e  più  profondi  strati 
dì  energia  è  il  volere.  La  difficoltà  sta 
neU'adoperarlo,  nel  fare  io  sforzo  cbe  im- 
plica la  parola  volizione.  E  qni  entrano 
in  campo  la  terapeutica  suggestiva,  e 
l'esercizio  e  la  pratica  della  metodica  auto- 
suggestione, dai  quali  sì  possono  ottenere 
risultati  meravigliosi.  La  snggestione,  spe- 
cialmente sotto  forma  di  ipnosi,  è  ora  uni- 
versalmente riconosciuta  come  nn  mezzo 
che  puì>  avere  no  sncceeso  eccezionale  in 
certe  persone  per  concentrare  la  coscienza 
e  in  altre  per  influenzare  il  loro  stato  cor- 
poreo. 

n  James  enumera  vari  casi  di  suggestione 
e  di  autosuggestione  suscitatrici  di  energie, 
e,  fra  altro,  ricorda  l'esempio  del  principe 
Poechler-Muskan,  il  quale  dall'Inghilterra 
scriveva  a  sua  moglie  di  aver  inventato  una 
specie  di  risoluzione  artificiale  per  le 
eose  di  difficile  esecuzione:  «  Il  mio 
motto  è  questo:  dò  solamente  a  me  stesso 
la  mia  parola  d'onore  di  fare  o  di  non  fare 
questo  o  quello.  Vado,  naturalmente,  molto 
canto  nell'adoperare  questo  espediente;  ma 
quando  una  volta  la  parola  è  data,  anche 
se  dopo  credo  di  esaere  stato  precipitoso  e 
di  aver  sbagliato,  la  considero  come  per- 
fettamente irrevocabile,  qualunque  siano 
gl'inconvenienti  che  prevedo  ne  possano  ri- 
sultare ». 

Le  conversioni,  sia  politiche,  o  ecien- 
tiflcbe,  o  filosofiche,  o  religiose,  sono  uno 
degli  altri  modi  coi  quali  le  energie  prigio- 
niere vengono  messe  in  libertà;  e  appunto 
nei  giorni  nostri  siamo  testimoni'  di  un  co- 
piosissimo schiudi  mento  di  energia  per  mezzo 
di  idee  nei  neofiti  del  «  Nuovo  Pensiero  », 
della  «  Scienza  Cristiana  »,  della  «  Guari- 
gione metafisica  »,  e  di  altre  forme  di  filo- 
sofia spirituale  —  tutte  fedi  ottimistiche,  le 
qnali  hanno  comune  la  tendenza  a  soppri- 
mere quello  che  il  Fletcher  chiama  «  pen- 
siero della  paura  ». 

Fino  a  qnal  punto  il  movimento  della 
cura  mentale  sia  destinato  a  estendere  la 
sua  influenza,  0  quali  modificazioni  intellet- 


tuali possa  ancora  subire,  nessuno  può  pre- 
vedere. Quel  che  rimane  stabilito  è  che  l'in- 
dividuo umano  vive  abitualmente  molto 
dentro  i  propri  confini;  che  egli  ha  poteri 
di  varie  specie  di  cui  abitualmente  non  fa 
oso;  che  egli  adopera  energia  al  disotto  del 
suo  massimo  e  agisce  al  disotto  del  suo 
ottimo,  seguendo  una  cattiva  e  inveterata 
abitudine  d'inferiorità  al  suo  pieno  essere. 
Il  James  conclude  raccomandando  di  or- 
ganizzare, snlta  base  di  materiale  documen- 
tario biografico  e  storico,  nonché  di  esperi- 
menti di  laboratorio,  uno  studio  razionale 
mirante  a  determinare  i  limiti  di  potere 
dell'uomo,  affermando  ohe  uno  studio  sif- 
fatto potrebbe  estendersi  tanto  da  coprire 
l'intero  campo  della  psicologia  e  da  mostrar- 
cene alcune  parti  in   una  DuovìBsiuia  luce. 

UN   ESEMPIO    IQNORATO 
di  redenzione  agricola. 

Nella  Rivista  Agricola  (1°  marzo)  il  dottor 
Filippo  Zerbi  dedica  un  articolo  allo  splene  ■■ 
dido  esempio  di  redenzione  agricola  ottenuta 
col  semplice  mezzo  della  intraprendenza 
privata  associata  nella  provincia  del 
Brabante  in  Olanda. 

Fu  nel  1896  che  un  gruppo  di  persone  ar- 
dite e  operose  gettò  le  basi  di  una  lega  di 
agricoltori  del  Brabante  settentrionale  per 
promuovere  la  creazione  e  l'unione  di  sin- 
dacati agricoli.  La  Società  fu  chiamata  Koord- 
brabanUoKe  Chriatelyke  Boerenhond.  Nel  gen- 
naio del  190C  l'associazione,  divenuta  popo- 
lare sotto  il  nome  di  Boerenhond,  contava 
già  161  sezioni  locati  e  20,110  membri,  cifra 
assai  rilevante  quando  si  pensi  che  in  quella 
provincia  non  vi  sono  più  di  36,000  capi  di 
famiglia  che  lavorano  la  terra. 

Intorno  alta  Federazione  dei  sindacati  agri- 
coli vi  è  tutta  una  corona  di  fiorenti 
istituti  economici  che  ne  rinsaldano  l'or- 
ganismo e  nu  amplificano  l'azione:  l'assicu- 
razione mutua  contro  l'incendio,  l'assicura- 
zioue  contro  ta  grandine,  la  commissione 
per  l'esportazione  della  carne,  il  sindacato 
delle  latterie,  la  commissione  per  lo  smer-  . 
ciò  del  burro,  le  latterie  cooperative  e  le 
banche  agricole.  Inoltre  la  Federazione  pos- 
siede un  proprio  giornale,  al  quale  sono  ab- 
bonati quasi  tutti  i  suoi  membri,  e  che  ha 
una  tiratura  di  circa  150,000  esemplari. 

I/iniziativa  dei  fondatori  dei  Boerenhond 
fu  coronata  da    un   brillante^  successo: 
UigiiizcdbyGoOQle 


424 


MINEBVA 


dal  punto  dì  vista  economico  la  crisi  della 
produzione  agraria,  che  aveva  fatto  cadere 
il  paese  in  un  profondo  disagio,  fu  in  gran 
parte  superata,  grazie  ai  nuovi  sistemi  di 
coltivazione  introdotti  dai  contadini  colla 
propaganda  e  con  i  soccorsi  finanziari  avuti 
dalla  Federazione.  Non  meno  importante  è 
il  risaltato  cbe  la  Federazione  ha  avuto  di 
moralizzare  i  costumi  dei  contadini. 
Le,  pratica  della  mutualità  ba  diffuso  nel- 
l'ambiente agrìcolo  uno  spirito  di  cordiale 
solidarietà:  essa  ha  in  patte  attutito  il  senso 
egoistico,  ba  attenuato  la  diffidenza  ombrosa 
6  lo  spirito  di  gelosa  riservatezza  comune 
n^la  classe  dei  lavoratori  della  terra,  svi- 
luppando in  mezzo  ad  essi  un'onda  dì  sim- 
patica fraternizzazione  nei  lavori,  nelle  pteoc- 
cupaziont,  nelle  gioie  e  nelle  sventure  della 
loro  umile  vita. 

Il  Boere»hond  ha  attuato  quella  socia- 
lizzazione delle  coscienze  che  deve  es- 
sere il  risultato  primo  e  più  desiderato  di 
ogni  azione  sinceramente  e  durevolmente 
democratica. 

Cosa  importantissima  da  notarsi:  io  Stato 
non  ha  recato  all'azione  della  Federazione 
nessun  aiuto. 

IL  PROBLEMA  DELLA  IRRIGAZIONE. 

Sella  rivista  il  Coltivatore  (10  marzo)  si 
rilevano  le  importanti  osservazioni  che  l'o- 
norevole Raineri  ebbe  a  svolgere  alla  Ca- 
mera, sostenendo  questa  tesi:  che  le  ope- 
re di  irrigazione  non  possono  essere 
costruite  se  non  come  opere  di  carat- 
tere industriale. 

In  Italia  esistono  parecchie  leggi  intese 
-  a  promuovere  l'irrigazione;  ma  purtroppo  ■ 
queste  leggi,  che  tanti  benefici  hanno  pro- 
messo all'agricoltura,  non  ebbero  attuazione; 
dal  1865  in  poi  non  si  è  piti  compiuta 
nel  nostro  paese  alcuna  opera  di  ir- 
rigazione. Ne  avrebbe  sommo  bisogno  il 
Sud:  mentre  l'Alta  Italia  ha  1,200,000  ettari 
irrigui,  tutte  le  altre  regioni  prese  insieme 
ne  hanno  soli  200,000. 

Di  fronte  a  questa  necessità  l'iniziativa 
privata  non  basta:  inutile  illudersi  che  nel- 
l'Italia meridionale  pOBHano  sorgere  consorzi 
volontari  per  le  grandi  opere  di  irrigazione: 
né  privati,  né  provincie,  né  comuni  avranno 
mai  ì  mezzi  per  affrontare  imprese  così  co- 
lossali. Ci  deve  pensare  lo  Stato,  imitando 
l'esempio  degli  Inglesi  nell'India  e  in  Egitto: 


le  Indie  inglesi  hanno  ormai  7  milioni  dì 
ettari  di  aree  irrigabili;  un  solo  finme,  lo 
storico  Gange,  è  in  grado  di  irrigare  una 
snperflcie  superiore  a  tutta  l'area  irrigabile 
dell'Italia.  Nell'America  è  Alato  calcolato 
che,  in  seguito  ai  grandi  lavori  di  irriga- 
zione eseguiti  a  spese  dello  Stato  e  con  me- 
todi industriali,  il  prodotto  raccolto  nella 
superficie  irrigata  durante  il  1889  fn  del 
30  per  cento  superiore  alla  somma  spesa  per 
le  opere  dì  irrigazione. 

L'AUMENTO 
della  produzione  agrìcola  italiana. 

Nella  stessa  rivista  (17  mtazo)  si  docn* 
menta  con  alcuni  dati  statistici  il  notevole 
sviluppo  della  nostra  produzione  agraria. 

Si  rimprovera  da  alcuni  ai  produttori  di 
frumento  di  non  aver  per  nulla  saputo 
profittare  della  protezione  doganale,  di  non 
essere  riusciti  ad  aumentare  la  produzione. 
Questa  accusa  è  infondata:  in  alcune  Pro- 
vincie della  valle  del  Po  l'aomento  della 
produzione  granaria  è  stato  di  parecchi 
ettolitri  per  ettaro.  Sarebbe  desiderabile  che 
cosi  fosse  in  tutto  il  paese;  ma  intiere  re- 
gioni, nelle  quali  ancora  predomina  il  si- 
stema del  latifondo,  contribuiscono  ad  ab- 
bassare la  media.  Con  tutto  ciò  un  aumento 
c'è:  nell'ultimo  decennio  si  è  saliti  da  10.08 
a  11.82  ettolitri  per  ettaro. 

Tale  aumento,  al  quale,  beninteso,  non  do- 
vremo arrestarci,  non  deve  sembrare  troppo 
esiguo.  La  Francia,  la  quale  ha  dedicato 
alla  sua  cerealicoltura  diecimila  campi  spe- 
rimentali, molte  stazioni  di  prova,  macchine, 
concimi,  rotazioni  razionali,  la  Francia  da 
maggior  tempo  preparata  ai  progressi  tec- 
nici, favorita  dal  credito  agrario,  meno  col- 
pita dal  fisco,  dal  18.50  al  1900  non  ha  otte- 
nuto un  aumento  di  più  d'un  ettolitro  per 
ettaro  ogni  dieci  anni.  Se  il  nostro  passo  fa 
lento,  nou  fu  piil  celere  quello  della  ricca 
vicina:  l'aumento  nostro  da  10  a  quasi  12  et- 
tolitri è  stato  probabilmente  conseguito  in 
un  solo  decennio.  Basterebbe  continuar  così 
per  venti  o  trent^anni,  e  saremmo  liberati 
dal  poco  onorevole  tributo  della  importa- 
zione granaria. 

E  nello  stesso  decennio  1894-1905  sono  a 
constatarsi  altri  confortevoli  aumenti:  la 
vite  si  coltivava  in  óOO,000  ettari  e  rendeva 
9  ettolitri  per  ettaro.  Oggi  gli  ettari  colti- 
vati sono  700,000  e  gli  ettolitri  per  ettaro  10. 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


425 


La  coltivazione  degli  agrami  è  creeciiita  da, 
70  a  80,000  ettari,  il  prodotto  del  riso  da  34 
a  50  ettolitri  per  ettaro.  L'olio  è  aumentato 
da  due  e  mezzo  a  3  milioni  di  quintali  l'an- 
no; ì  bozzoli  da  40  a  44  milioni  annui  di 
chilogrammi.  Si  è  introdotta  la  coltura  delta 
barbabietola,  una  provvidenza  per  parecchie 
regioni.  E  quanto  al  bestiame,  aumentato 
dì  certo,  specie  nelle  Provincie  venete,  il 
prossimo  futuro  censimento  ce  ne  farà  sa- 
per qualcosa. 

E'  giusto  prendere  atto  lietamente  di  que- 
ste cifre  e  sperare  in  nuovi  progressi,  in 
nuove  conquiste  della  nostra  risorgente  agri- 
coltura nazionale. 

IL  MUSEO  DEL  UBRO. 

In  un  articolo  pubblicato  nella  lUviata  di 
Roma  (10  marzo)  J.  Oellì  avverte  come  il 
libro  prenda  ogni  giorno  più  un  posto  im- 
portante nella  vita  sociale  moderna,  inten- 
dendosi Col  termine  di  libro  non  soltanto 
le  pubblicazioni  in  volume,  ma  anche  quelle 
periodiche,  le  pubblicazioni  d'arte,  e  in  ge- 
nerale gli  stampati  che  sono  prodotti  per 
istruire,  per  informare  o  per  ricreare.  Alla 
preparazione  del  libro  concorrono  molteplici 
funzioni:' preparazione  intellettuale  (reda- 
zione), formazione  materiale  del  libro  (illu- 
strazione, fotoincisione,  fondita  dei  carat- 
teri, composizione  e  stampa,  rilegatura), 
organizzazione  di  quanto  si  riferisce  alle 
questioni  economiche  (edizione  e  libreria), 
conservazione  e  utilizzazione  del  libro  (bi- 
blioteche, bibliografia,  lettura,  critica). 

I  libri  hanno  bisogno  di  istituzioni  che 
ne  facilitino,  perfezionino  e  regolarizzino 
ta  formazione  materiale  e  l'utilizzazione.  In 
Italia  esistono  molte  organizzazioni  o  so- 
cietà, le  qnali  si  occupano  di  taluni  degli 
aspetti  particolari  o  di  particolari  funzioni 
del  libro.  Manca,  però,  una  istituzione 
centrale  la  quale  si  dedichi  a  coordinare 
gli  sforzi  isolati  e  parziali  delle  varie  orga- 
nizzazioni, e  supplisca  a  quanto  ancora  man- 
ca. Il  0«111  propone  pertanto  dì  istituire  un 
Museo  del  libro,  il  quale  dovrebbe  essere 
l'anello  di  congiunzione  dei  vari  organismi 
esistenti  e  creare  i  piti  cordiali  rapporti  e 
una  proficua  coesione  nell'azione  rispettiva 
dì  ogni  singola  organizzazione. 

n  Museo  del  libro  dovrebbe  avere  per  og- 
getto lo  studio  delle  questioni  relative  al 
libro,  nonché  alle  arti  e  alle  industrie  affini; 


la  formazione  di  collezioni  che  abbiano  rap- 
porto diretto  a  codesto  studio,  e  principal- 
mente la  propaganda  dell'insegnamento  pro- 
fessionale e  la  diffusione  delle  cognizioni 
intorno  al  libro. 

I  modi  di  azione  dovrebbero  essere  le 
pubblicazioni,  i  corsi  speciali,  le  conferenze, 
le  esposizioni  particolari  e  temporanee,  l'or- 
ganizzazione di  nn  museo  permanente,  con 
annessa  biblioteca  tecnica  e  raccolte  di  mo- 
delli. 

n  Oelll  fa  notare  che  un'istituzione  si- 
mile a  quella  da  luì  proposta  esiste  già  nel 
Belgio  e  funziona  con  risultati  piti  che  sod- 
disfacenti. 

LA  DISCIPUNA  NEI  NAUFRAGI. 

Nella  stessa  rivista  (25  marzo)  il  capi- 
tano di  vascello  Laigi  Caput  addita  il  mera- 
viglioso esempio  di  disciplina  di  cui  si 
è  avuto  prova  recentemente  nel  naufragio 
di  due  piroscafi  mercantili  inglesi  presso  il 
Capo  Lizard:  con  grandissimo  coraggio  e 
con  sangue  freddo  stapefacente  ì  capitani 
di  quelle  due  navi,  naufragate  di  notte  in 
mezzo  alla  nebbia  e  a  una  tempesta  furio- 
sissima, riuscirono  a  organizzare  ii  salva- 
taggio di  tutti  i  passeggeri,  nessuno 
escluso:  per  mezzo  di  corde  lanciate  con 
razzi  fu  stabilita  ta  comunicazione  fra  la 
terra  ferma  e  te  navi  naufragate,  e  dopo  che 
fu  tesa  una  forte  corda  metallica,  tutti  i 
passeggeri  furono  portati  uno  ad  uno  a  sal- 
vamento, non  dimenticandosi  nemmeno  il 
gatto  di  bordo  e  una  coppia  di  scimmie. 
Mentre  si  stava  stabilendo  la  comunicazione, 
i  passeggeri  ricevevano  ciascuno  dai  mari- 
nai un  salvagente,  e  intanto  i  camerieri  dì- 
stnbnivano  impassibili  dei  sandwich»  e  del 
caffè. 

Da  questo  esempio  il  capitano  Caput 
prende  occasione  per  raccomandare  di  or- 
ganizzare seriamente  e  razionalmente  sulle 
nostre  navi  l'istruzione  dei  passeggeri 
per  il  caso  di  nanfragio:  «  È  più  che 
certo  che  il  nostro  temperamento  latino  fo- 
coso, irruente,  eccitabile  non  potrà  mai  rag- 
giungere the  engUah  self  dottùnioa,  ma  po- 
trebbe una  legge  sancita  dal  nostro  Parla- 
mento imporre  alle  nostre  Compagnie  di 
navigazione  mercantile  (specialmente  per 
quelle  che  trasportano  gli  emigranti)  ohe  al 
momento  dell'imbarco  i  passeggeri  di  I  e 
II  classe  trovassero  nelle  loro   cabine  un 

IJigilizcdbyGoOQle 


426 


MINERVA 


avviso  a  stampa  contenente  le  iBtrnzloni 
sul  modo  di  regolare!  durante  un  sinistro, 
un  incendio,  un  iovestimento,  ona  falla,  con 
l'obbligo  clie  dett«  avviso  sia  letto  e  spie- 
gato ai  passeggeri  di  III  classe,  la  mag- 
gior parte  probabilmente  analfabeti,  riunen- 
doli sul  ponte  poco  dopo  lasciato  il  -  porto. 
Per  i  primi  tempi,  dato  il  nostro  carattere, 
la  cosa  forse  impressionerebbe  quale  un  pe- 
noso memento;  poi  mano  a  mano  la  legge 
diverrebbe  consnetudine  e  apporterebbe  sa- 
lutari effetti  giunta  che  fosse  l'ora  di  una 
triste  esperienza  ». 

E  non  soltantosnlle  navi  mercantili,  ma  an- 
che su  quelle  da  guerra  si  dovrebbe  pensare  a 
ima  istruzione  siffatta.  Mentre  su  queste  navi 
si  fanno  fare  all'equipaggio  innumerevoli 
esercizi  di  tutti  i  generi,  l'istruzione  impor- 
tantissima da  impartirsi  all'equipaggio  pel 
caso)  di  naufragio  non  è  ancora  contemplata 
nel  ruolo.  «  Conviene  assolutamente  stabi- 
lire un  pratico  ed  efficace  esercizio  contro 
i  sinistri  in  mare,  abituare  l'equipaggio,  con 
pronta  e  rigida  disciplina,  ad  ammainare  le 
lancie,  a  formare  una  zattera,  supponendo 
un  naufragio,  un  investimento  sugli  scogli, 
un  urto  con  altra  nave  od  altro.  Le  relative 
istruzioni  devono  essere  chiare,  precise;  e 
dato  l'ordine  e  la  disciplina  che  devono  re- 
gnare nelle  navi  da  guerra,  anche  ammesso 
che  non  vi  possa  più  far  capolino  la  con- 
fusione d'una  volta ,  chiamata  in  gergo 
marinaresco  fandango  e  dovuta  all'entusia- 
smo (f)  di  certi  momenti,  anche  se  mancasse 
il  sangue  freddo  nel  comando,  ognuno  co- 
noscendo bene  il  proprio  compito  a  seconda 
dei  casi,  potrà  facilitare  nel  maggior  nu- 
mero delle  volte  il  salvataggio  completo 
dell'equipaggio  o  almeno  risparmiare  un 
maggior  numero  di  vittime  ». 

UNA  STATISTICA 
sulla  cooperative  di  consumo  in  Germania. 
Xel  periodico  II  Nostro  Oiornate,  organo 
dell'Unione  Cooperativa  di  Milano  (febbraio), 
si  rileva  l'importanza  di  una  pubblicazione 
che  di  recente  è  stata  fatta  dalla  Federa- 
zione centrale  delle  cooperative  di  consumo 
tedesche.  A  questa  Federazione,  che  è  stata 
fondata  nel  1902,  appartengono  attualmente 
883  cooperative,  con  un  totale  di  oltre  722,000 
soci.  La  Federazione  pubblica  ogni  anno  un 
grosso  volume  (Jahrlmok)  pieno  di  dati  e  dì 
cifre,  il  quale  spiega  minuziosamente  lo  stato 


di  ogni  singola  cooperativa  organizzata  nella 
Federazione  centrale,  il  numero  dei  suoi  soci, 
la  cifra  complessiva  delle  vendite,  del  ca- 
pitale, ecc^  sicché  tutti  gli  studiosi  del  mo- 
vimento cooperativo  trovano  in  questo  au- 
nnario  un  materiale  ricchissimo. 

Oltre  a  ciò  la  Federauone  pubblica  un 
periodico  settimanale  e  varie  monografie  sta- 
tistiche; fra  le  più  recenti  è  degna  dì  par- 
ticolare importanza  qnella  intitolata:  «  Iie 
condizioni  di  salario  e  dì  lavoro  degli  im- 
piegati e  dei  lavoratori  in  servizio  presso 
le  cooperative  »  {Die  Lokn-  und  Arbeitmer- 
kaUniase  genossensoha/tlicher  A»ge»telUar  una 
Arbeiter;  Amburgo,  Ti.  Kanfmann). 

Quest'opera  statistica  è  stata  compilata 
per  creare  una  solida  base  alle  trattative 
in  corso  fra  cooperative  da  una  parte  e  im- 
piegati e  lavoratori  dall'altra,  allo  scopo  di  co- 
stituire dei  contratti  collettivi  di  lavoro 
delle  cooperative  di  consumo  con  le  singole 
categorie  di  dipendenti,  cosa  molto  deside- 
rabile, cosi  dal  punto  di  vista  tecnico,  come 
dal  ponto  di  vista  morale. 

Per  raggiungere  questo  scopo  la  Federa- 
zione procedette  a  una  inchiesta,  e  fnrono 
ben  7T4  le  cooperative  dì  consumo  che  ri- 
sposero al  relativo  qncstionarìo. 

Il  risultato  generale  è  che  l'altezsa  del 
salario  e  la  bontà  delle  condizioni  del  lavoro 
corrispondono  alla  grandezza  e  alle  forse 
finanziarie  delle  singole  società,  le  quali, 
nell'opera  in  questione,  vengono  divise  in 
grappi,  secondochè  hanno  o  no  magazzino 
centrale  e  fornìscotio  o  no  produzione  pro- 
pria. 

La  statistica  particolare  è  molto  detta- 
gliata: essa  non  si  limita  a  indicare  l'altezza 
del  salario,  l'orario  del  lavoro,  ecc.,  bensì 
entra  anche  in  tutte  le  questioni  minori,  e 
dice,  per  esempio,  quante  ooperatìve  chia- 
dono  il  loro  negozio  alle  otto  di  sera  (173) 
e  quante  lo  tengono  chioso  la  domenica  (212), 
quante  giornate  libere  si  danno  al  perso- 
nale, ecc.  ecc. 

Veramente  importante  è  qnesto  lavoro  in 
cui  si  rispecchia  tutta  la  vita  bella  e  vigo- 
rosa che  si  agita  nelle  giovani  e  pur  così 
gagliarde  cooperative  tedesche.  Gli  operai, 
i  quali  formano  la  grandiraima  maggioranza 
fra  i  soci  di  queste  cooperative,  sanno  bene 
che,  lottando  essi  pare  per  migliorare  le 
proprie  condizioni  del  lavoro,  hanno  l'ob- 
bligo morale  nonché  l'interesse  materiale  dì 


Digilizcd  by 


Google 


trattare  bene  i  compagni  occupati  nelle  loro 
aziende.  E  ginstamente  Enrico  Kanfmann, 
l'infaticabile  segretario  generale  dell»  Fe- 
derazione, dice  che  gli  operai  cooperatori 
devono  tenere  bene  in  mente  queste  dae 
sentenze:  «Diventiamo  migliori  noi  stessi, 
che  diventerà  presto  migliore  anche  la  vita. 
Ciò  che  volete  chi  vi  sia  fatte,  fatelo  yoi 
stessi  ». 

GU  ULTIMI  STUDI   SULLA   VIA  LATTEA. 

Nella  -Vuora  Parola  (febhi-aio)  Italo  Del 
<jiudice  espone  i  risultati  delle  più  recenti 
ricerche  intorno  alla  via  lattea.  Questa  via 
fa  realmente  il  giro  completo  del  nostro 
firmamento  cingendolo  l'on  un  gigantesco 
anello  luminoso,  e  anche  il  sole  è  una  delle 
tante  stelle  che  Io  compongono.  Noi  siamo 
posti  nell'interno  di  questo  grande  ammasso 
di  astri:  in  esso  il  sistema  planetario  di  cui 
facciamo  parte  si  trova,  col  sole,  perduto, 
come  ciascun  granellino  di  sabina,  conside- 
rato isolatamente,  ò  perduto  fra  la  moltitu- 
dine de*  suoi  simili  la  cui  massa  costituisce 
ì  grandi  nuvoli  di  polvere  spesso  alzati  nelle 
vie  dal  vento.  Noi  apparteniamo  a  un  grande 
ammasso  siderale  costituito  in  tutto  o  in 
parte  dall'insieme  delle  stelle  che  si  vedono 
sulla  vòlta  celeste:  esse  'vanno  progressiva- 
mente ad  agglomerarsi  in  una  vasta  zona 
circolare,  il  cui  mezzo,  raggiungente  il  mas- 
simo di  densità  stellare,  è  occupato  da  quella 
che  noi  chiamiamo  via  lattea. 

La  densità  stellare,  a  partire  da  ambo 
le  parti  della  via  lattea,  fino  ai  suoi  poli 
detti  galattici,  segue  una  processione  gra- 
daale  di  decrescenza:  ciò  fu  constatato  già 
da  Her8chell,il  quale  per  primo  intraprese 
pazienti  lavori  sulla  determinazione  della 
struttura  generale  della  via  lattea.  Molto 
dibattuta  è  tuttora  la  questione  che  riguarda 
Festensione  della  via  lattea  ne'  suoi 
confini.  Secondo  le  ultime  ricerche,  essa 
ci  appare  come  costituita  non  da  miriadi  di 
stelle  tutte  distribuite  regolarmente,  bensì 
come  un  insieme  di  nubi  stellari  che  in 
molti  punti  si  sovrappongono  prospettica- 
mente, la  qual  cosa  spiega  la  sua  confor- 
mazione variata,  con  tutti  i  suoi  fiocchi  va- 
porosi, con  i  suoi  vani  e  le  sue  plaghe  di 
diversa  intensità  luminosa.. 

Per  la  soluzione  definitiva  del  problema 
appare  assai  promettente  il  metodo  della 
fotografia  celeste:  esso  segna  il  vero  av- 


MINERVA  427 

venire  dell'astronomia  «  poiché  l'occhio  fo-. 
tegraflco  è  cosi  sensìbile  da  riportare  fe- 
delmente, dopo  una  conveniente  durata  di 
esposizione  dell'apparecchio  verao  una  deter- 
minata plaga  del  firmamento,  ciò  che  l'occhio 
umano  non  può  percepire  ».  Le  fotografie 
stellari,  convenientemente  ingrandite,  per- 
metteranno di  distinguere,  nella  gran  carta 
celeste,  le  pììi  deboli  stellucce;  e  con  tal 
metodo  si  potranno  ritentare  su  piti  vasta 
scala  gli  scandagli  dell'universo  visibile  da 
Herschell  iniziati. 

Un  altro  metodo  destinato  a  contribuire 
alla  più  esatta  conoscenza  della  struttura 
del  nostro  ammasso  siderale  è  quello  basato 
sui  movimenti  stellari.  Noi  sappiamo 
che  ogni  stella  è  dotata  di  un  movimeiito 
che  la  trascina -nello  spazio;  ora,  anche  am- 
mettendo che  ogni  stella  si  muova  eou  dif- 
ferente velocità,  pure,  in  generale,  è  da 
credersi  che  la  quantità  del  loro  percorso 
annuo  nello  spazio  implichi  la  propria  di- 
stanza relativa  da  noi,  nella  stessa  maniera 
che,  di  due  treni  in  corsa,  quello  più  lontano 
sembrerà  muoversi  più  lentamente  di  quello 
più  vicino,  anche  se  dotato  di  una  velocità 
a  questo  un  po'  maggiore.  Occorreranno 
certamente  dei  secoli  ancora,  prima  di  poter 
determinare  in  modo  sicuro  nelle  stelle  in 
generale  il  loro  spostamento  sulta  vòlta  ce- 
leste per  mezzo  della  fotografia,  e  il  toro 
movimento  lungo  la  nostra  visuale,  per 
mezzo  dello  spettroscopio;  giacché  quelle 
più  lontane  non  hanno  presentato  per  il 
momento,  da  che  vengono  osservate,  un  mo- 
vimento proprio  significante.  Anche  se  non 
fosse  possibile  di  raggiungere  per  mezzo 
del  potere  ottico  i  confini  estremi  del  no- 
stro ammasso,  la  conoscenza  del  movimento 
degli  astri  che  lo  compongono  potrà  deter- 
miuare  le  sue  approssimative  dimeusioni, 
pertìhè  è  dimostrato  che  più  grande  è  un 
sistema  di  corpi  celesti,  maggiore  deve  es 
sere  il  movimento  di  ciascuno  di  questi,  ri- 
sultando questo  movimento  dalle  loro  reci- 
proche attrazioni. 


jj  l'occhio  ti  conosco  ca  si'  bella, 
Ze  miri'  annarrimorerà  'e/dà'  nj/Jie  mmi  vidi. 
<2uanno  'qo  bacillo,  quanno  'no  baciamano 
Sempe  contiento  mrhe  n'hai  fatto  ghife. 

{Canto  ^polare  meriiionalé). 


yGoogle 


QUE5TI0N[PEL  QIORNO    „ 

I/incidente  franoo-maroochino  —  Il  convegno 
di  Rapallo  —  La  rivolta  agraria  in  Sume- 
nia  —  Il  Ee  d'Italia  in    Qrecia   —   Ua^ 
Umane  dei  aottuffioiaU. 
Il  barbaro  aBsassìnio  di  un  medico    Crau- 
cese,  il  dottor  Maachamp,  a  Marakeseh  ha 
provocato  di   qaeBti   giorni   un   nnovo   inci- 
dente franco-m  aroc  eh  ino,  la  cui  gravità,  perb, 
è  atata  da  alcuni  esagerata,  e  chea  qualche 
giornalietA  a   corto    di    argomenti    ba   dato 
occasione  di  rievocare  la  conferenza  di  Alge- 
BÌras  e  di  fare  una  serie  di  più  o  meno  pia- 
cevoli e  sensate  variazioni  sulla   questione 
del  Marocco  e  sui  problemi   che    vi  ei  con- 
nettono, con    relativo   accenno  alle    compe- 
tizioni   fra  le  vturie   potenze  e  alla  possibi- 
lità di  complicazioni. 

Queste  complicazioni,  però,  non  appaiono 
destinate  ad  avverarsi.  La  Francia,  come 
era  suo  diritto,  ba  reclamato  energicamente 
prcBBo  il  Uaghzen,  e,  per  appoggiare  il  ano 
reclamo  e  la  sua  douianda  di  soddisfazione 
e  di  riparazione,  ha  fatto  occupare  militar- 
mente un  luogo  poco  distante  dalla  frontiera 
marocchina  occidentale,  e  precisamente...  a 
dire  il  vero,  la  precisione,  nei  giornali  ita- 
liani, non  c'è:  chi  chiama  il  luogo  Oudja, 
chi  Onjida,  altri  Ouyida,  Oudijda,  Oudjida, 
Oudjda,  Oadìa,  e  Bolo  in  uno  o  due  giornali 
ho  avuto  il  piacere  di  leggere  la  parola 
scritta  con  grafia  italiana,  Ugìda,  mentre  la 
grandissima  maggioranza  dei  giornali  ha 
seguito  anche  in  questa  occasione  lo  stapido 
vezzo,  che  in  molti  è  effetto  di  ignoranza, 
in  molti  di  trascuratezza,  di  riprodurre  ]a 
grafia  fìrancese. 

L'occupazione  di  Ugida,  dunque,  che  da 
tutte  le  potenze  è  stata  approvata,  avrà  per 
effetto,  come  già  appare  da  certi  indizi,  di 
far  abbreviare  il  consueto  barcamenare  del 
Marocco  nell'accordare  la  dovuta  soddisfa- 
zione per  la  grave  violazione  del  diritto  delle 
genti  di  cui  gl'indigeni  —  e  non  è  la  prima 
volta  —  si  sono  resi  colpevoli.  Ma  tutto  deve 
ridarsi,  e  si  ridurrà,  a  questo  ;  né  vi  è  ragione 
di  temere  che  la  questione  abbia  a  compli- 
carsi e  ad  allargarsi. 

Su  questo  si  sono  per  eerto  trovati  d'ac- 
cordo anche  il  nostro  ministro  degli  affari 
esteri  e  il  cancelliere  germanico  in  quel 
recente  convegno  dì  Rapallo  intorno  al  quale 


si  sono  versati  fiumi  d'inchiostro  e  che  ba 
dato  la  stura  a  una  infinità  dì  affermazioni 
e  di  fantasie. 

Una  comunicazione  ufficiale  dice  che  nel 
convegno  Biilow-Tittoni  sono  state  oggetto  di 
conversazione  tutt«  le  questioni  politiche 
che  in  questo  momento  occupano  il  campo 
internazionale,  e  che  tale  conversazione  ha 
avuto  per  risultato  di  constatare  l'accordo 
completo  e  la  piena  oorrispondenza  d'idee 
dei  due  uomini  di  Stato;  e,  a  qaanto  si  rife- 
risce, lo  stesso  cancelliere  avrebbe  detto  % 
un  ano  intimo:  «  Abbiamo  parlato  di  tutte 
le  questioni  politiche,  e  ci  siamo  messi  d'ac- 
cordo su  tutto.  Sono  soddisfatto  ». 

Meglio  così.  Ed  è  inutile  lo  star  qui  ad 
arzigogolare  sulle  varie  questioni  che  nel  col- 
loquio saranno  state  discuase,  e  a  quello 
che  intorno  a  ciascuna  di  esse  sarà  stato  detto 
e  concluso.  Quanto  al  problema  che  alla 
Btampa  ha  fornito  argomento  al  maggior 
numero  di  variazioni,  quello  cioè  della  pro- 
posta, che  l'Inghilterra  intende  presentare 
alla  prossima  conferenza  dell'Aja,  di  una 
riduzione  degli  armamenti,  la  forma  stessa 
in  cui. la  proposta  è  fatta,  quella  cioè  dì 
nominare  una  commissione  incaricata  di 
studiare  la  questione,  è  tale  da  far  preve- 
dere,' se  non  andiamo  errati,  ohe  nessuna 
potenza  si  opporrà  all'affermazione  dì  una 
aspirazione  ideale,  che  sarà  bella  e  alta 
quanto  si  vuole,  ma  che  nel  momento  pre- 
sente non  ha  probabilità  di  pratica  e  im- 
mediata attuazione.  E  anche  su  qaesto  il 
principe  di  BUlovr  e  l'on.  Tittoni  si  saranno 
facilmente  accordati. 

Ofelia  penisola  balcanica,  intanto,  una  grft- 
ve  crisi  scuote  la  Bumenia,  con  la  rivolta 
determinata  dalle  miserrime  condizioni  io 
cai  ultimamente  si  sono  ridotti  i  contadini, 
completamente  trasonrati  dal  Governo  e  an- 
gariati dalle  durezze  e  dalle  esazioni  degli 
appaltatori  di  terreni. 

I  lettori  avranno  già  appreso  dai  gior- 
nali quotidiani  i  particolari  degli  orrori 
provocati  da  questa  rivolta,  degenerata  da 
un'agitazione  dì  protesta  in  una  vera  orgia 
dì  vandalismo  e  di  crudeltà.  Fortnaatamente 
il  re  Carlo  ha  affidato  il  potere  a  nn  mini- 
stero liberale  capitanato  dal  vecchio  Stordza, 
il  qnale  con  prontezza  e  con  energia  sì  r 
messo  subito  all'opera  proponendosi  ài  re- 
primere i  disordini  e  di  accordare   ai    con- 

)ntzrchy  Google 


MINERVA 


ra.diiii  dei  provvedimenti  clie  rarranno  a 
migliorare  le  loro  condiziooi. 

Coat  è  Bperabile  che  nella  Bamenìa  ri- 
torni la  calma,  e  che  nemmeno  l'eco  lontana 
di  disordini  e  di  agitazioni  ei  diffonda  da 
quel  regno  nella  peniBOla  balcanica,  mentre 
all'estremità  meridionale  di  questa  la  Ore- 
eia  fa  aocoglienza  onesta  e  lieta  alla  visita 
del  Re  d'Italia. 

In  casa  nostra, hanno  dato  di  questi  giorni 
doloroso  spettacolo  alcuni  gruppi  di  sottnf- 
ticiali  che,  con  procedimeuto  fazioso,  hanno 
tentato  una  specie  di  «pronunciamento*  e 
formulato  proteste  contro  il  rinvio  deU'ap- 
pliea^ioiie  della  legge  ehe  li  riguarda,  votata 
dal  Parlamento  nel  luglio  dello  scorso  anno. 

Il  contegno  di  codesti  militari  h  assolu- 
tameote  iuesoultobile,  e  il  ministero  della 
guerra  verrebbe  meno  al  sno  dovere  se  non 
punisse  gli  agitatori,  ì  quali  sembra  neu  si 
rendano  conto  del  gravissima  danno  ohe 
rischiano  dì  recare  al  prestigio  e  alia  com- 
pagine dell'esercito.  Ma  da  parte  sua  il  Go- 
verno uon  devo  tardare  pia  oltre  a  rendere 
giustizia  al  sottufficiali,  u  prendere  in  loro 
favore  quei  provvedimenti  ai  quali  hanno 
<(i  ritto. 

Che  ogf;Ì,  dopo  nove  mesi  dacché  una  legge 
4^  .stata  votata,  il  ministero,  <:on  una  circolare, 
faccia  sapere  che  essa  ancora  non  può  essere 
iippl  irata  perchè  il  regolamento  relativo  non 
t>  ancora  licenziato,  è  cosa  ohe  non  di\  certo 
un'idea  molto  lusinghiera  del  funzionamento 
Ueilu  complicata  nostra  macchina  burocra- 
ticii  0  amministrativa. 

V'K'B-ltll'. 

SPIGOLATURE 

—  I.'AiutTaliu,  sebbene  abbia  un»  HupcrllotH  ven- 
twi  volte  iiiii  grande  do  11 'lugli  il  terra,  ha  mu  jiopu- 
lazione  plìi  pleoola  ohe  quolU  di  Londm. 

—  Nel  18(15  l'Inghilterra  ceportù  in  Qermania  in- 
ilaoo  uatnriile  per  un  valore  di  quaai  6  milioni  e 
ineuMt  di  franchi,  e  iie  importò  indaoo  Artiflolalo  per 
129,000  franchi.  Nel  1906  le  cifre  furono  riapettlva- 
inente  50,000  frangili  e  4  milioni  o  metto. 

—  A  Ix>ndrB  vt  sono  presentemente  UDO  vettore 
]>abbUohe  aatomobili,  e  sì  oaloola  ohe  per  la  fine 
ilell'aDiM  ve  ne  saranno  olroa  2000. 

—  lu  Olanda  aono  qnasi  17,000  gli  «perai  adibiti 
sll'ìnduatri»  del  taglio  dei  diamanti. 

—  Notevole  Io  avilappa  della  produzione  del  oar- 
lione  nella  Nuova  Zelanda:  da  M0,000  tonnellate  nel 
1>*!)0.  oggi  ossa  è  salita  a  1,600,000. 

—  Delle  lampade  elettriche  che  ])rese>i temente  s'im- 
[lortami  nella  Spagna,  tre  qnarti   «onu   foniti    dalla 


42a 

di 


—  La  «  Biblioteca  e  aala  di  lettnra  pubblica 
BcrìlDo,  istitnxlone  strettamente  privata,  ha  pubbl 
flato  teatè  una  relasione  mi  suo  settimo  anno  di  eeer 
eisio,  d«a  3b  ottobre  l&OS  al  25  ottobre  1906.  Noi 
detto  anno  furono  prestati  a  domicilio,  a  67,524  persone 
83,998  volami,  a  soli  9  non  fnrono  reetitoiti.  Le  salt 
dì  lettura  fnroao  fiAquentate  da  69,809  persone,  olir 
preselo  in  lettura  137,330  volami;  in  queste  gate  ai 
trovano.  Inoltre,  a  dispoaiKione  del  pnbblico,  aenzn 
ebe  Ti  sia  bisogno  di  speelate  riatilesta,  1136  fra  di- 
EÌonari,  enoiolopedie  e  altre  opere  di  oonaultaoione,  f 
529  fra  giornali  e  rivisto.  Fra  i  •  clienti  >  delta  Bi' 
blioteea  si  conta  in  media  1  donna  per  25  uomini. 


FRA  LIPRI  UECCHI  E  MUOl/l 


tiARKiKi.K  nAN'Ni'NZio:  PIÙ  chc  l'sinore,  travedili 
inoderiia.  —  Milano,  Fratelli  Trevea,  1907, 

Dichiaro  anzitutto  che,  per  circostanse  in- 
dipendenti da  me,  le  quali  non  importa  qui 
di  chiarire,  non  ho  potuto  assistere  alla  rap- 
presentazione di  questa  «tragedia  moderna» 
ÌD  Uoma;  uè  ho  letto,  dipoi,  una  parola  di 
tatto  quello  che  hanno  scritto  intorno  ad 
essa  i  giorualL  Mi  trovo  quindi  —  dirò  cosi  — 
a  caso  vergine,  in  grado  di  dire  candida- 
mente la  mia  opinione,  senza  essere  in  al- 
cun modo  inlluenzato  uè  da  peripezie  di 
rappresentazione,  uè  da  argomenti  di  amici 
o  di  avversari. 

Il  lettore  conosce  l'argomento:  non  è  me' 
stieri  che  io  qal  l'espongo.  Un  certo  Corrado 
Brando,  che  per  aver  preso  parte  a  un  viag- 
gio di  esplorazione  in  Africa  si  crede  di 
essere,  anzi  da  sé  si  crea,  eroe  eccezionale, 
smania  di  tornare  in  Africa  per  andare  a 
scoprire  —  se  non  erro  —  le  sorgenti  dell'Omo. 
Siccome  uon  ha  i  mezzi  necessari,  che  fa 
questo  bel  tipo  di  eroe  per  procurarseli! 
Frequenta  le  bieche  più  losche  e  si  dà  al 
giuoco  più  sfrenato.  Disgraziatamente,  è 
meno  fortunato  al  giuoco  che  in  amore; 
perde  anche  quei  pochi  quattrini  che  aveva 
racimolato.  Che  fareT  ehe  fareT  L'uomoche 
teneva  il  banco  gli  ispirava  una  speciale 
antipatia^  quest'uomo  «  era  spaventoso:  il 
suo  cranio  calvo,  con  in  mezzo  un  solo  ciuf- 
fetto  crespo,  gli  ricordava  un  oammelliei'e 
tnnno,  e  il  suo  grosso  labbro  i>endente  gli 
ricordava  una  vecchia  arpia  venditrice  di 
burro  che  aveva  veduto  al  mercato  di  Itcr- 
bera  ». 

Un  po'  per  volta,  l'eroe  <  africano  »  ai  per- 
suade ohe  la  migliore  cosa  che  egli  possa 
fare  è  quella  di  ammazzare  quel  disgraziato 
tenitore  di  banco;  ed  è  quello  appunto  che 


n  liiaso  di  ipcr- 

■c.  by  v!j00gie 


4M 


MINERVA 


ìioU,  con  grandi  elogi  di  se  stesso,  ^rajidi 
proclamazioni  del  suo  diritto,  del  soo  eroi- 
smo, ecc.  S"»  turai  mente,  invece  di  andare  in 
Africa,  dopo  compiuta  qaesta  bella  prodezza, 
l'eroe  sta  per  cadere  nelle  mani  prosaicis- 
«ime  dei  questurini. 

Come  diversivo,  probabiluieate,  ullu  sue 
gesta  eroiche  africaue,  sor  Corrado  lia  tro- 
vato il  tempo  di  sedurre  la  sorella  di  nu 
suo  amico  intimo,  Vir^rinio  Vesta,  no  bravo 
iug:egDere  idraulico,  ovvero  «  ingegnere  di 
acque  »  come  lo  ebinma  il  poeta;  il  quale 
ingegnere  nella  prima  i>arte  del  dramma  ra- 
}(iona  discretamente,  ma  poi  finisce  per  fare 
lo  scemo  anche  lui  e  huttarsi  ai  piedi  di 
Corrado  Ilrando  che  gli  lia  sedotto  la  so- 
rella. Questa,  poi,  fe  un  tipo  dì  t'auctuUaclie 
dovrebbe  essere  una  superdonna,  ma  è  tanto 
»nper  cbe  finisce  per  diventare  incomprensi- 
bile, per  non  dire  die  diveutainliaìtamente 
stupida.  Basti  «n  tratto  solo  per  dipingerla: 
quando  dichiara  a  Corrado  che  essa  si  sente 
Tnadre,  e  teme  che  questo  possa  «piacere  a 
cotesto  modernissimo  eroe,  soggiunge  ttan- 
quillamente:  «  %  una  seiaguraf  hai  orrore 
del  Wncolo  sacro!  vnoi  che  io  opprima  il 
tuo  sangue  che  già  pulsa  in  mef  gettami 
una  parola...  » 

Cbe  una  fanciull»,  la  quale  viene  dipinta 
-come  fanciulla  pura  e  gentile,  possa  avere 
■di  questi  sentimenti,  lasciamo  che  lo  Alca 
il  D'Annunzio:  per  conto  mio,  non  riesco» 
^■^apirlo,  ]5  vero  cbe,  dicendo  quelle  parole, 
ella  dovrebbe,  secondo  la  didascalìa  dell'ha- 
tore  «dalla  proda  del  divano  protendersi  a 
guardare  l'agitato,  come  dal  fondo  di  una 
fossa  ov-e  sia  caduta  e  debba  perire  «  !  ma 
uè  la  peregrinità  dell'avvertimento,  uè  il 
fondo  della  fossa  bastano  a  rendere  naturali 
<  concepibili  questi  sentimenti  in  bocca  a 
una  fanciulla. 

A  proposito  delle  didascalie  di  questo 
dramma,  esse  sono  —  a  dir  vero  —  tali  che  non 
.sappiamo  come  possano  gli  attori,  sfano  pure 
animati  dalla  migliore  volontà,  seguirle  fe- 
delmente. Così,  a  pagifln  2S7,  leggiamo:  «  Rac- 
cogliendosi l'ombra  sotto  la  grande  arcatur» 
delle  ciglia,  sembra  cresciuta  la  prominenza 
della  fronte  contratta;  alla  luce  obliqua  ogni 
lineamento  rilevandosi,  tutto  il  volto  indu- 
rito e  incrudito  è  come  -la  maschera  grani- 
tica della  Risolutezza».  A  pagina  3S8:«TTna 
indicibile  onda  si  spande  su  la  muscfaera  e 
la  spctra.  Sooecde  un  attimo  dì  esitimza.  La 


parola  è  sorda  ».  A  pagina  258:  «  Vede  Vir- 
ginio rosseggiare  il  delitto  còme  una  por- 
pora sn  quell'orgoglio  indomabile  *.  A  pa- 
gina 291:  «  TTna  grande  elevazione  di  bel- 
lezza interiore  trasfigura  colui  che  foggiò  sì' 
stesso  per  il  diritto  di  promettere  ». 

'San  meno  strano,  non  meno  prezioso  deih' 
didascalie  è  il  linguaggio  cbe  adoperano 
tutti,  senza  eccezione,  i  personaggi  del  dram 
ma.  Discorrendo  con  un  soo  servitore  sardo. 
Bndo,  an  poveraccio  ignorante,  probabil- 
mente analfatwta,  senza  altre  qualità  che  il 
coraggio  e  la  fedeltà  del  mastino,  Corrado 
Rrando  esce  in  queste  parole:  «  Un  muro 
costrutto  da  sebiavi  cleolii  paò  distra^ren- 
l'orizzont«  aperto  dal  veggente}  Io  bo  rice- 
vuto dianzi  un  annunzio  di  perpetaitA.  11 
germe  della  mia  virtft  fìitaraò  castoditodii 
una  sfinge  cbe  m'ha  svelato  l'enigma.  Credo 
cbe  dal  pìii  remoto  deserto  io  io  sentiri) 
schiudersi  in  mezzo  al  mondo  e  volgersi 
verso  il  mio  soie.  O  cuore  fedele,  ha  ri^fione 
il  tuo  grido:  io  non  posso  morire  ».  Sa  que- 
sta bellezza  di  linguaggio,  il  dialogo  con- 
tinua per  ventiquattro  pagine!  (da  pagin:* 
214  a  238). 

Fortunatamente,  la  caratteristica  princi 
pale  di  questo  dramma  non  è  quella  dì  es- 
sere immorale,  ma  ^i,  eraero  noioso;  anxi. 
non  è  neppure  dramma,  poiché  questi  per- 
sonaggi non  sono  creature  vìve,  ma  fantasmi 
che  vanno  farneticando  nel  llnjlrua^o  pre- 
zioso del  poeta. 

Il  D'Annunzio  aveva  dato  una  gran  iirov» 
dì  ingegno-  drammatico  nella  sua  indimenti- 
cabile Figlia  di  Jorio.  Dopo  d'allora  egli  nou 
Ila  più  trovato  se  stesso. 

Egli  ha  un  bel  difendere  questa  e  altre 
sue  creazioni  con  le  parole  dell'antica  Grecia 
e  i  sìmboli  della  mitologia:  tutto  questo  non 
dà  carne  e  muscoli  al  suoi  fantasmi  indefì 
niti,  così  lontani  dalla  realtà  come  dal  buon 
senso. 

Molti  si  sono,  non  a  tort«,  scandalizzati 
delle  assurde  teorie  di  moralità,  o  m^io. 
di  amoralità,  con  le  quali  l'autore  pretende 
non  solo  di  giustificare,  ma  di  glorificare  il 
suo  meschino  e  abbastanza  buft'oneseo  eroe. 
Ma  non  c'è  da  aver  molta  paura.  Pórtuhat» 
mente,  come  dicevo,  assai  più  che  immoraU- 
0  amorale,  il  dramma  è  noioso,  «  l'eroe  <' 
non  solo  noioso,  ma  ridicolo.  E',  quin^,  ìhko 
probabile  che  abbia  a  far  scuola,  net  teatru 
0  nella  vita.  ^^    ìy/asv\yx. 

l3g,tizccbyCjOd<^lC 


MINERVA 


43  L 


Notizie  Bibliooraficbb 


(.'AULO  PaS(*ai.:  Grofcia  Capta;  Fireuze,  Le  Mon- 
iiicr.  —  K'  nota  In  feconi]»  attività  del  prof.  Carlo 
i'asoal,  il  linaio  d»  od»  vcutina  d'anni  pubblica  &r- 
licoli,  skggi,  volumi.  Bit  tutti  1  perìodi  della  lette- 
ratura a  della  storia  di  Roni!i  antioa,  dal  tempo  di 
Ennio  all'epoca  del  pagauesjiiio  morcnto.  lu  questo 
nuovo  volume  il  Pasoal  riunisce  ilioiassette  capitoli 
in  eiii  sono  etiidiuto alcune  Tonti  greolio  di  vari  autori 
latini.  Non  tutto  lo  opinioni  àostenato  dal  Pasrnl 
lembnum  amnrìHibill,  e  alcune  sae  oongelture  ap- 
paiono molto  audaci.  Uà  tutte  questo  memorie  sono 
interessanti  e  introttive  (Beate  Unirenilairt). 

KMII.B  KaoUBT!  fa  toeiaUtme  n  1907;  —  Parigi, 
.■^oci^tiì  Kranvaise  U'impriraerie  ut  do  librairie.  —  Co- 
loro elio  seguono  la  mnltifomio  o  intereesanto  pro- 
ilniiune  del  l'agaet  erano  rimasti  vivamente  «olpiti 
dal  lango  e  forte  stadio  etie  l'eminente  scrittore  arevn 
l'onsaorato,  nello  QitmtUm»  hùloriq»n,  al  sooialiemo 
nel  1RS9.  Ora  pgli  riprende  qnmto  stnilio;  e  ohiun- 
1)00  ei  fari  a  esaminare  le  origini  del  socialismo,  lo 
«ne  varie  forme  oonteinporaBee,  le  sue  suoeessive  tra- 
sformazioni  attraverso  la  storia,  e  vorrà  congetturare 
3iil  sno  prossimo  avvenire,  rìoaverà  certamente  grande 
pruAtto  dalla  teatimoninnza  di  questo  pensatóre  Ubero 
ila  ogni  partito  preso,  scevro  d'ogoi  iilusiane,  aceorto 
n.  prudente,  e  che  aa  fare  la  ana  giusta  parte  al  reale, 
ai  pOBsibilo  e  al  detiderabilo.  Con  questo  volume 
il  Fagnet  entra  definitivamente  in  prima  fila  fra  i 
(Hilitioi  e  i  moralisti  del  aeoolo  venteeimo  (Htnte  dti 
iteux  dfondn). 

Max  dr  Nanbouty.-  .-ln/eM.'.- Parigi,  Damoulio  e  C. 
— ■  EspoeÌEÌone  molto  ohiara,  o  di  facile  lettura,  di 
lutto  eiò  ohe  si  deve  fare  e  non  fare  in  caso  di  peri- 
l'olo  d'Ineeadio,  fuga  di  gas  eoe.  Libro  pratico,  alla 
portata  di  tutti  (  BibUcthkìue    Unititnelle    et    tìfvtia 

Rassegna  sottimaBalt  della  stampa 

I  rapporti  commerciali  del  conaoli  americani. 

X  partire  dal  1880,  i  eonaoU  degli  Stati  Uniti 
d'America  hanno  l'obbligo  di  mandare  al  governo 
itel  rapporti  sn  ogni  aoggetto  ohe  può  avere  attinenza 
noi  progresso  eommeretalo  e  industriale  degli  Stati 
Uniti:  tali  rapporti  eoatituiacono  mi  titolo  di  prefe- 
rentia  nella  eanrì era  conaolare. 

Nel  1905  il  governo  sroerioano  riceveva  dai  snoi 
consoli  all'estero  in  media  400  rapporti  di  natura 
oommereiato  al  mese;  e  nei  primi  raeai  del  190<i  tale 
medita  sali  a  600.  Questi  rapporti  -vengono  pubblicati 
dal  governo  per  mezKo  di  un  giornale  •(notidiano, 
/taUy  Ceamlar  sarf  Ttadt  ReporU,  che  ha  una  tira- 
tura di  5700  copie,  le. quali  vengono  inviate  ai  gior- 
nali, allo  case  iodaatrlali  di  esportailoue  a  alle  asao- 
0 iasioni  commerciali.  Gli  stessi  rapporti  vengono 
poi  ristampati  in  un  periodioo  mensile,  MontUf  Con- 
mlor  BeforU,  che  è  distrìbnito  agli  istituti  di  iatru- 
Kkme,  alle  librario,  ai  giornali  di  proviaoia  e  al 
pobbllco. 

II  aig.  John  Ball  Osbome,  in  an  intereasante  arti- 
eolo  pnbblioato  nel  numero  Ai  febbraio  deir.4f/aM(ia 
IfoaM^,  pone  in  rilievo  l'Importansa  pratica  di  questi 
rapporti,  dimostrando,  in  base  a  numerosi  esempi, 
qnanto  eaal  abbiano  eontribnito  a  favorire  l'espan- 
nione    oamniereìale    e    industriale   degli  Stati  Uniti. 

Giovaoilosl  delle  notìiie  fornito  con  Eolleoitudinc 
i-A  esattezza  dai  consoli  nel  loro  rapporti,  gl'Indu- 
Rtrìali  unerieani  hanno  potato  eaBoladere  all'eatero 
numerosi  affari  elio  altrimenti  forse  sarebbero  loro 
sfng^tr,  oonqnistandD  nuovi  mercati  per  i  l«n  prò- 


■uà  Influenia  sul  monda  astallcc. 
il  Giappone  i  destinato  a  esercitare 


dotti  e  conservando  quelli  già  esistenti.  La  supre- 
mazia aii|uistala  dagli  Americani  n<>i  mcri'ati  del~ 
t'eHtrro  In  questi  ultimi  anni  piLi^  (Iìtbì  in  gran  parto 
dovuta  ai  rapiwrti  oomm*rcia!i  ilei  loro  i-onsoli. 

L'ntilitA  del  sistema  h  dimostrata  dal  fatto  elio 
esso  fu  adottato  anche  da  altri  Stati,  eome  l'Inghil- 
terra e  T»  Germania,  i  i|ueli  anzi  lu  hanno  perfezio- 
nato con  l'Istituzione  degli  addetti  commerciali  presso 
i  consolati. 

I.'Osborne,  però,  ritieno  dannosa  l'efcesBiva  pulì- 
liliflità  che  il  governo  americano  dà  ai  rapporti 
eomiiieroiali  dei  suoi  consoli,  poiché  eiò  permette 
ai  commercianti  stranieri  di  trnr  profitto  dallo  no- 
tizie In  essi  contenuto  con  danno  degli  Ani 
e  propone  al  suo  n^vemo  di  imitare  la  Germania 
•liialc,  prima  di  pubblicare  i  rapporti    dei  suoi    f 

(edeselii. 

Il  Giappone  •  h 

A  quanto  pare,  i 
un'influenza  ogni  giorno  oreseento  sol  mondo  aaiatioo. 
I.a  Cina  ha  gii,  subito  largamente  tale  intlnoiiza  mot. 
tendciai  sulla  via  della  libertà,  della  civiltà  e  di-l 
progresso,  AdesHO  ù  venula  la  volta  dell'India,  la 
quale  — '  a  quautu  scrìvo  il  rev.  C.  V.  Andrews  nelli^ 
Hiiidailan  llevie\c  —  onoli'essn  l'omincia,  sull'esoinpiu- 
del  Giappone,  ad  atTemiare  la  propria  nazionalità,  non 
uon tentandosi  piìi  di  essere  un  appannaggio  dell'Eu- 
ropa, un  semplice  possedimento  inglese,  «  ripetendo 
von  creseentc  insistenza  il  motto;  •  L'India  agli  Indii  >. 

L'AndrewB  riconosco  cho  la  civiltà  niodcrnit  ])otó 
penetraro  nell'India  solo  pei  In  via  della  conquista, 
0  cii)  coBtItuiBOo  una  grande  differenza  fra<|uel  paese 
e  il  Giappone:  ed  b  anebo  vero  che,  non  ostante  1 
grandi  progressi  materiali  dovuti  all'oi'oupaziono  in> 
glesc,  l'India  Hnora  ì:  stata  un  paese  iiolitioamcnto 
arretrato.  Ma  il  Giappone  lo  ho  dato  uu  Mcmph  si- 
niilo  a  quello  cho  l'antica  Crocia  ha  dato  alla  Mac- 
ilonla,  all'Asia,  a  Boms,  all'Africa,  all'Egitlo,  e  tra- 
smesso attraverso  la  civiltà  greco-latina  all'intcro- 
mor.do  occidentale.  L'India  ha  ormai  impiirato  che  essa 
il  destinata  non  a  essere  la  schiava  di  un  impero,  ma 
a  fitimaro  un'entità  politica  autonoma;  se  essa  si  con- 
Contasso  della  sua  posiziono  odierna,  non  potrebbe 
sporaro  di  raggiungere  nell'avvenire  la  condiziono 
attualo  del  Giappone.  Tali  sono  le  idee  e  lo  visioni 
elle  vanno  rapidamente  propagandosi  fra  la  giovenlti 
colta  dell'India. 
La  cIttà-ElardIno  di  BournvKI*. 

Fra  le  città-giardino  uno  dogli  esempi  pih  notevoli 
è  lloumville,  interessante  fondazione  del  signori  Cnd- 
bury,  grandi  fabbricanti  di  oioocolato,  a  quattro  mi- 
glia a  ^d  di  Birmingham.  Di  questa  città  ha  dato 
reoéntemmt«  nna  interessante  desorixionfl  -f.  A.  Dnle. 
nella  Keomtmie  AeWetc  (gennsiu);  descrizione  alla  qnalo- 
possono  servire  di  Illnstrazione  i  disegni  e  le  foto- 
grafie che  ne  ha  pubblicato  l'architetto  di  Boumvlllc, 
Harvey,  nell'opera  rAs  Madtl  Village  and  (h  Coitagt» 
(Londra,  Bataford),  Per  costruire  la  città- giardino  il 
sig.  Cadbtiry  regalò  al  Vitlage  Ti'yut  un  terreno  di 
circa  IS2  ettari,  di  cui  non  pltt  di  nn  quarto  potrà 
easer  coperto  da  ediflel,  e  il  cui  prodotto  netto  t 
destinato  alla  manotenzioae  dei  finidl,  alla  eoatm- 
zlone  di  case  per  i  lavoratori,  all'acquisto  di  altri 
terreni.  Dopo  la  morte  del  fondatore,  ai  Bott«  ammi- 
nistratori della  fondazione  si  aggiungerà  un  rappre- 
sentante del  Consiglio  munloipale  di  Blrmlogham  e 
nn  rappresentante  del  Consiglio  del  distretto  al  qnalo 
Bonmvlllo  appartiene. 

Le-;«a^  di  BoamviUe  non  sono  Tiaervate  eselml* 
vamento  al  personale  della  ditta  Cadbnry:  questo 
personale  ne  oconpa  meno  della  metà.  Cosi  pare  sln- 
gaancrcbbe  chi  «redesse  ohe  tatto  qnello  abltasloni 


Digilizcd  by 


Google 


43i 


MISBRVA 


siitno  K  buon  muicato.  Vi  boii»  bengi  15  coltuges  il 
uni  afStto.  tasso  coinproBP,  è  di  300  franchi  all'anno; 
Illa  ve  ne  sono  altri  la  cui  plgiooo  annua  ì>  di  fran- 
ulii  1275.  Con  qnesto  automa  al  evita  di  iaolare  ma- 
wlutaiiiento  f  poveri:  i  locatari  della  case  di  Booni- 
ville  Bono  operai,  artigiani  n'aiti  {ikilUd  artttaat}, 
impiegati,  geiito  ohe  si  oocnpadi  opero  sociali  e  re- 
ligioso 0  olio  proreiisoc  «tabiiiro  il  proprio  kowu  in 
(|Della  apcolo  di  parco  piuttosto   ohe  n  Birmingham. 

L'aiiimiulst razione  di  Bonmvillo  si  è  applicata  a 
rendere  quel  Eogjjiomo  smcno  e  gradita:  si  san»  con- 
servati quanti  piil  si  poteva  dei  grandi  alberi  che 
su  quel  terreno  si  trovavano,  o  che,  isolali  o  in  gruppi, 
si  vedono  quasi  ilapportuttii.  (Quantunque  l'insieme 
degli  ediiiei  sin  nello  itilo  dei  Tudor  o  della  re- 
gina Anna,  si  è  avuto  gran  oura  di  evitare  l'unifor- 
niitit;  anche  I  giardini,  per  la  varietà  della  loro 
ilJBposizione,  rivelano  le  preferenx»  individuali  dei 
loro  padroni.  Boumvìllc  pnò  hcn  dirsi  un  esempi»  di 
Itellesca  doll'jti>Hic  e  della  vita. 
Shakespeare  (iudloato  dai  contadini  russi. 

I  lettori  ricorderanno  ehc  an  iinesto  oulonoc  ab- 
biamo riferito  lo  strano  e  bovcto  giudizio  emesso  da 
ToUtoi  intomo  it  Shikespcarc.  Un  curioso  espnrì mento, 
riferito  da  M.  Dolines  nel  Frtit  Temjit  (u.  '2356)  di- 
mostra ohe  siffatto  giudizio  non  t<  diviso  dal  popolo 
russo.  L'esperimento  oonstitette  nella  lettura  di  tre 
drammi  di  fibakospeare.  Ha  Lear,  Anitto  e,  Otello, 
fatta  davanti  n  un  pubblleo  di  umili  muglk.  L'udi- 
torio segni  la  lettura  con  attenzione  e  oon  intereoso 
vivissimo  e  le  riflessioni  di  alcuni  mugik  dimostra- 
rono oomo  essi  oom prendessero  I  sentimenti  o  i  motivi 
cho  fanno  agire  i  personaggi. 

Terminata  la  lettura  del  primo  dramma,  molti  fu- 
rono i  commenti.  Alcuni  trovarono  cho  Lear  merita 
lit  sua  sorte:  «Era  troppo  antorltario,  troppo  dospo- 
tico,  voleva  òhe  tutti  piegassero  davanti  a  Ini  •.  Altri 
erano  impietositi  e  ccreavano  di  ginatlfioarlo:  ■  Avova 
il  cuore  buono;  solo  talvolta  ora  preso  dal  oaprloei... 
i'nn  volta  sola  si  ò  lasciato  trasoiltare  dall'orgoglio, 
e  l'ha  pagata  cara!*. 

Li  lettura  <\ù\ì'AmMo  dimostrò  una  volta  di  plh 
«ho  Shakespeare  pnò  essere  conipreau  anche  da  oa 
pnbblieo  sfornito  di  cultura.  Il  nodo  della  tragedia 
interessò  aublto  l'oditorio,  e  le  csitaaioni  di  Amleto 
trovarono  eeoellcnti  spiegazioni.  Ecco  nn  colloquio 
fra  due  donno: 

—  Suo  padre  gli  ha  detta  di  vendicare  la  sua  morte, 
ma  egli  non  vi  si  può  deoidere;  perciò  egli  rimprovsra 
ai  stesso  e  si  tormenta...  mi  fa  pietà...  egli  vuole 
BSsiDorarsi  ohe  sìa  veramente  suo  zio  cho  ha  aooiso 
auo  padre;  eoco  perchà  aspetta... 

—  B  perehò  esilia  ancora,  dal  moroonto  ohe  sao 
padre  è  tornato  dall'altro  mondo  per  dirglielof  No, 
egli  non  sa  risolversi  a  ucniderlo... 

—  Ha  ohe  cosa  dimostra  l'appariiione  di  suo  padreT 
Corse  non  >>  ohe  una  visione...  non  è  facile  risolverai 
a  uccidere  un  uomo. 

11  oeleliii)  monologo:  ■  Essere  o  non  essere  »  aon 
fu  capito,  e  l'uditorio  ne  fece  ripatere  la  lettura. 

—  Kgll  parla  delta  morte  —  osservò  una  fanotulla  — 
vorrebbe  morire,  ma  ha  paura... 

—  Per  certo  1»  vita  ò  dnra  —  osservarono  pareo, 
ohi  uditori  —  ma  ohi  sa  ebe  cosa  ci  aspetta  nell'al- 
tro mondot 

—  Suicidarsi  ì>  an  peooato  —  disse  nna  veeohla;  — 
pM  quanto  dura  sia  la  vita,  bisogna  vivere. 

La  morte  di  Amleto  rattristò  il  pubblico,  o  totti 
lo  piansero:  (Egli  era  bnono;  come  trattava  beve 
sua  madre!...  Ragionava  troppp,  e  non  sapeva   agiro 

Intenta  oommottone  suscitò  la  lettura  dell'OtsOo; 
terminata  la  quale  nna  giovano  operaia  dine;  •  Piii 
ancora  di  Desdemona  io  oomplango  Otello.  Essa,  l' iu- 


fetioe,  non  ha  sofferta  a  lungc>;  ma  lui,  emav  hadovnio 
solfrire  !  • , 

('.  veramente  strano  che  la  senaibilitft  dei  mngik 
alla  bellezsa  dell'opera  shakrspearìana  sta  sfuggita  a 
Tolstoi,  il  quale  pnro  conosco  a  fondo  il  contadini' 
nino.  L'unica  spiegazione  ò  ila  cercarsi  in  qnrtl.. 
spirito  di  opposizione  n  oltrauzn  contro  ogni  ginditi" 
Hi«cttato  da  nitri  che  Tcilstoi  manifestò  con  violnua 
lin  ilalla  sua  prima  gioventti. 
Una  biblioteca  di  396.000  volumi. 

V,  la  Blliliotcon  Niuianalo  di  Brera,  a  Milano,  olla 
■liisle  dedica  un  artìcolo  il  CorrUrr  delia  Scrxi  (ii.  MI . 
Alla  line  del  1906  i  sooi  cataloghi  segnavano  1700  vo- 
lumi manoscritti,  4000  autografi  e  pergamene,  240.00» 
volumi  a  stampa  n  1&D,000  opnsooll;  l'increm«ati> 
medio  ò  di  olrcA  2000  volumi  e  3000  opnsooli  al- 
l'anno. Le  statistiche  del  movimento  librario  durante 
l'ultimo  anno  registrano  piò  di  50,000  lett«ri  con  ni- 
tro 64,000  opere  consultato  in  fsoo  o  6350  opere  dnle 
in  prestito  a  1304  persone. 

l-Ya  i  cimeli  della  hibliotrea.  si  notano  manoscrilti 
proeioii,  il  celebre  poemetto  in  volgare  milanese,  pnii- 
blieato  da  Bernardino  Itiondelli,dl  Pietro  da  Ban<- 
gapò  (secalo  XIII),  tre  oodioi  della  Direna  CommtH-i 
del  aeeolo  kiv  e  l'Hexameran  S.  Amhfoni  del  teenlo  M- 
I  piU  antichi  incnnalioli  sono,  oltre  nn  volume  xile- 
grafloo  di  data  impreoisa,  11  t*aloIi<»n  del  1460.  I.i 
Babiu  di  b^st  e  Schoelfer  del  1462.  il  LaatanHmi  .li 
Subiaoa  del  1466  e  11  Cictm  lis  OfieO*  di  Hagonss. 
pure  del  1465.  Figurano  snohe  a  Brera  una  eoIleaioiiR 
di  buone  stampo  e  di  sr-Iibn's,  e  una  roeoolta  di  oltre 
duemila  autograli  celebri.  Nel  1886  vi  fu  inaugarats 
la  Sala  roanzoniasa,  ohe  raoooglie  i  manoeoritti.  le 
edizioni,  gli  stadi  oritioi  e  parte  della  bibliuteea  del 
m:tggÌore  sorìttore  lombardo. 

Fino  al  1881  questa  biblioteca  ebbe  un  carattere- 
univciaalo,  vale  a  diro  bocoIbo  opero  pertinsnti  • 
oKui  ramo  dello  solbile;  poi,  di  fronte  alla  aompie 
plìi  abbondante  piodusione  librarla,  la  biblioteca  «>- 
ininoiò  col  limitare  l'acquisto  delle  opere  pertinenti 
alle  sciense  esatte,  lo  quali  trovano  largamente  postu 
alla  biblioteca  del  locale  Politeonioo  e  in  quelle  dei 
maggiori  istituti  solentiasl:  limitò  anche  o  soppreBSP 
addirittura  la  compera  di  libri  gìnridioi,  bastando  ad 
acooglisre  questi  la  ordinatissima  biblioteca  degli  av- 
vooati  in  via  Clerici;  lidnsse  insomma  il  proprio  ms- 
terialo  nuovo  a  ciò  che  non  poteva  trovarni  facil- 
mente altrove,  e  onrii  anche  piò  fortamente  che  per 
il  passalo  la  formoslone  di  una  raccolta  di  testi  e  di 
oritiea  classica,  distorte  e  di  cronache  italiane,  lom- 
barde e  cittadine,  e  di  opere  eoonomlehe  e  soelali. 
Per  quest'ultimo  ramo  la  Braidaue  pnò  dirsi  la  pi" 
rieo»  bìblloteoa  d'Italia. 

La  dotazione  governativa  della  BroHentt  si  riduce 
alla  somma  Irrisoria  di  25,000  lire  alI'anDo;  gli  ali- 
pendl  del  personale  ammontano  attualmente  ad  an- 
nue lire  32,000.  E'  fortemente  sentita  la  deaelcD» 
di  personale,  sopratutto  per  riguardo  agli  impiegati 
superiori:  in  poco  plh  di  nn  anno  la  Biblioteca  ne  ha 
lierdutt  sei,  o  non  ò  stato  possibile  al  Hinistero  di 
poterne  sostituire  nemmeno  uno;  così  tutti  i  lavori 
di  ordinamento,  anche!  piti  urgenti, sono  sospeal; Di- 
si potrà  nsoìre  da  questo  etato  intollerabile  di  eosr 
se  il  Governo  non  si  decide  ad  aumentare  l'organiec- 


Tutti  gli  articoli  pubblicali  In  MINERVA  «oao 
tutelali    dalla  l^s*   mila    |m>priatA   latlwarJa  • 

n*  *  formidmaiite  viatata  la  riprodiniona. 

SoLriRiito  Piatti,  gtrmU 


!ceno^Tlpo(is«ss  notti 


21  aprile  1907 


Voi.  XXVll  —  N.  20 


L'AFKICA  FRA  CINQ^ANT'ANNl  <» 

Tia  civiltà  moderna  sta  penetrando  net- 
rAfrictf  centrale  con  una  rapidità  meravi- 
;;lio8a,  quale  non  si  è  riscontrata  mai  in 
iiessan  altro  paese  del  mondo.  Ciò  è  dovuto 
specialmente  alle  sterminate  ricchezze  che 
};iacciono  latenti  in  quel  continente,  e  che 
vi  richiamano  in  gran  numero  gli  uomini 
hianchi. 

Qui  l'aatore  fa  nn  quadro  lominttrin  delle  rleelio^ze 
esistenti  nell'interno  dell'Africa,  ohe  possono  cosi 
riasannierai: 

1*.  Cinque  milioni  di  miglia  quadrate  di  terre 
fertili,  finora  non  dissodate,  oltre  a  quelle  noocasario 
pnr  gli  indigeni,  ed  esolasi  i  deserti  e  altre  terre 
iiuprodnttive.  —  2°.  Tasti  giaolmenti  d'oro,  oapael  di 
]>rodurTa  per  un  miliardo  e  oinqueoento  milioni  al- 
l'anno di  metallo  pieiioBO.  —  3°.  Giaoimenti  di  dia- 
iiinnti  e  altre  pietre  preziose  per  il  valore  di  500  mi- 
lioni all'ftuno.  —  4".  Depositi  di  carbone  che  coprono 
un'estensione  di  800  pilla  miglia  quadrate.  —  6°.  Im- 
mense miniere  di  rame  e  di  ferro.  -'  6°.  Enormi 
iiaantità  di  legname.  —  7°.  Forze  idranliobe  oapaoi 
ili  sviluppare  un'energia  uguale  ad  almeno  SO  volte 
lineila  della  eaeoata  del  Niagara,  trasonrando  le  oa- 
<iutc  d'ooqn*  inferiori  ai  10  mila  cavalli.  —  8°.  Qaia- 
iHcI  milioni  di  nomini  atti  al  lavoro.  —  9".  Qn»- 
rantamila  miglia  di  aoqae  navigabili. 

Ij'autore  poMa  poi  ad  aecennare  ai  priacipall  osta- 
coli ohe  ai  oppongono  alla  diffosione  della  civiltà  nel- 
l'inlemo  dell'Africa,  che  sono  i  Bcgnenti: 

1".  lok  ripatazioue  di  insalubrità  che  si  è  formata 
rispetto  alla  maggior  parte  del  oontinonte  africano. 
Innesta  ripataziono  ha  finora  distolto  dall'Africa  le 
grandi  oorrenti  dell'emigrazione  europea,  e  ancora 
oggi  trattiene  molti  colonizzatori  dal  trasferirsi  nel- 

<I)  Da  un  VtloolD  a  S.  P.  Tuhrb,  Worid't  Wort,  aprile. 


TAfrioa.  A  qnesto  proposito  l'antore  osserva  che  degli 
li  milioni  di  miglia  ijnadrate  ohe  costituiscono  la 
auperfloie  dell'Africa  almeno  sei  milioni  potrebbero 
anche  attoalmente  eesere  abitati  senza  pericolo  dalla 
razza  bianca. 

3°.  La  inaooessìbìlità  dell'interno  del  continente, 
dovuta  ai  deserti  e  alle  oataratte  vicine  alle  foci  dei 
grandi  fiami.  In  ciò  deve  ravvisarsi  la  ragione  prin- 
cipale ohe  Uno  a  qoesti  ultimi  tempi  ha  impedito 
la  penetrazione  delta  civiltà  nell'interno  del  conti- 
nente. Tale  ostaeolo,  però,  tende  a  essere  soppresso 
dalla  costruzione  di  ferrovie- 

3°.  Le  dilOooltà  presentate  nelle  reloEìoni  sociali 
e  politiche  fra  la  razza  bianoa  e  la  razza  nera.  Tali 
difficoltà  oostituisoono  un  ostacolo  molto  serio  per 
l'incivilimento  del  paese  sia  attualmente  ohe  nell'av- 
venire, e  i  governi  dei  paesi  eolonizzatori  dovreb- 
bero consacrarvi  tutta  la  loto  atteiizione. 

4°.  Le  rivalità  e  i  conllitti  frale  grandi  potenze 
europee  e  fra  gli  abitanti  delle  cotouio  africane  e 
i  governi  da  cui  queste  dipendono,  rappresentano 
forse  il  pit  grave  di  questi  ostacoli.  Fortunatamente, 
però,  la  crescente  influenza  dell'idea  dell'arbitrato  e 
l'esperienza  acquistata  dai  governi  dei  paesi  ooloniz- 
zatori  in  seguito  alle  ribellioni  delle  colonie  ohe  si 
verificarono  nel  passato,  potranno  stornare  la  mi- 
naccia di  guerre  europee  o  coloniali. 

Fra  cinquant'anni  il  continente  africano 
sarà  percorso  da  due  grandi  linee  ferro- 
viarie, dirette  dal  nord  al  sud,  e  da  5  linee 
dirette  dall'est  all'ovest.  Delle  prime,  l'uoa, 
quella  dal  Cairo  al  Capo  di  Buona  Speranza, 
è  già  abbastanza  conosciuta,  I/altra  proba- 
bilmente partirà  da  Algeri  sul  Mediterraneo, 
e  arriverà  attraverso  il  Sahara  fino  a  Tim- 
buctù,  dove  si  biforcheràindue  rami,  l'uno 
diretto  a  Dakar  presso  alle  foci  del  Senegal, 
l'altro  diretto  a  Whydah  presso  alle  foci  del 
Niger, 


,y  Google 


438 


MINERVA. 


IMto  tÌB«e  tnwTBTBid^  dirette  «Gl'est  ^- 
l'ovrat,  \*rm%  CDUginngerà  Walflscb  Bay,  n«l 
Damsrsland,  sulla  costa  ocoìdentale»  »  Dela- 
goa  Bay  snlU  cAsta  eriental«.  Vna,  ■ec<nidft 
1  iaea,  parai  lela  allft  i>rec0Ìeat«,  na  pift 
verso  il  iterd,  eoni^oDgerà  Lobtdo  Bay  nel 
Bengaela  con  nn  panto  della  costa  orientale 
Ticfod  fclta  foce  dello  Zambese.  Una  terza 
lineai,  t>arteDdo  dal  nord  del  Ckmgo,  attra- 
venKrà  l'Uganda  per  raggiungere  Hombasa, 
in  vicinanza  dì  Zanzibar.  Una  quarta  linea 
partendo  da  Calabar,  tocoberA  il  Iago  Ciad, 
dirigendosi  poi  verso  ^Cartum,  e  attraverso 
l'Abìssinìa  eettentrionate  giangerA  al  golfo 
di  Aden.  La  quinta  percorrerà  l'Africa  set- 
tentrionale da  nn  porto  situato  anlla  costa 
occidentale  del  Marocco  ad  Alessandria. 

I  graadi  centri  con  mereiai!. 

Fra  cinquant'anni,  Cape  Town  avrà  una 
popolazione  di  oltre  nn  milione  di  biancbi 
e  mezzo  milione  di  negri.  Kimberley,  Jo- 
hannesburg, Buluwayo,  StanleyviUe,  Gartnm 
diverranno  grandi  città,  capaci  dì  rivaleg- 
giare coi  grandi  centri  commerciali  e  indu- 
striali dell'Europa  e  dell'America. 

Nuove  grandi  città  saranno  sorte  sulle 
rive  del  lago  Tanganika  e  sn  quelle  del  lago 
Alberto.  Alessandria  e  il  Cairo  avranno 
complessivamente  la  popolazione  attuale  di 
New  York. 

Le  cateratte  dello  Zambese,  del  Nilo  e  de- 
gli altri  grandi  fìumi  africani  saranno  uti- 
lizzate per  la  produzione  dell'energia  elet- 
trica, che  sarà  adoperata  per  la  illumina- 
zione delle  città  vicine,  e  per  la  trazione 
delle  ferrovie. 

Il  delta  e  il  bacino  del  Niger  produrranno 
tre  milioni  dì  balle  di  cotone  all'anno.  La 
produzione  della  gomma  nel  continente  afri- 
cano salirà  a  500  milioni  di  franchi  all'anno. 
Vi  saranno  20  milioni  d'indigeni  capaci  di 
leggere  e  di  scrivere.  La  popolazione  bianca 
negli  altipiani  ohe  stanno  intorno  ai  grandi 
laghi  oltrepasserà  il  milione;  un  altro  mi- 
lione di  bianchi  sarà  stanziato  nell'hinterland 
di  Angola.  Al  sud  dello  Zambese  vi  sarà 
una  popolazione  bianca  di  sette  milioni  di 
persone:  qnella  dell'Africa  settentrionale 
avrà  toccato  il  milione. 

Fra  cinqnanfanni  vi  saranno  in  Africa 
160  mila  miglia  di  linee  telegrafiche  e  tele- 
foniche, 30  mila  miglia  di  strade  per  auto- 
mobili; 40   mila   miglia  di  ferrovie.  Più  di 


1000  battelli  a  vapore  solcheranno  le  ao^ne 

e  ì  Éumi  africani. 

Sotto  l'aspetto  politico,  sari  stato  appli- 
cato il  corollario  che  l'Europa  ha  tratto 
dalla  dottrina  di  Monroe,  secondo  il  4]nate 
l'Africo  deve  considerarsi  come  nn'appendiee 
politica  dell'Europa.  Perj>,  le  idee  e  le  istitu- 
zioni americane  avranno  influito  solla  poli- 
tica coloniale  delle  potenze  esropee  nel  senso 
che  ogni  colonia  africana  avrà  nn  Parla- 
mento proprio  e  pratioamcnte  godrà  dell'au- 
tonomia. Fra  le  colonie  e  i  governi  europei 
da  cui  esse  dipendono  sarà  sorto  un  conflitto 
per  l'immigrazione  di  lavoratori  asiatici  nel- 
l'Africa, portando  all'esclusione  definitiva 
degli  asiatici  dal  territorio  africano.  Le  re- 
lazioni politiche  sociali  fra  la  razza  bianca 
e  la  razza  nera  saranno  regolate  col  tener 
separati  in  ogni  luogo  i  bianchi  dai  negri, 
e  accordando  a  ciascuna  razza  una  rappre- 
sentanza nel  governo  in  proporzione  del 
numero  degli  individui,  della  loro  ricchezza 
e  della  loro  educazione.  Si  stabilirà  nn  re- 
gime dì  tariffe  intercoloniali,  il  quale  pra- 
ticamente lascierà  sussistere  il  lìbero  scam- 
bio tra  le  colonie  con  tariflfe  di  preferenza 
per  gli  Stati  europei  da  cui  ciascuna  di- 
penderà. 

Secondo  l'autore,  per  affrettare  la  penetra- 
zione della  civiltà  earopea  nell'Africa,  sarà 
opportuno,  tra  l'altro,  riunire  gradualmente 
gli  indigeni  entro  territori  riservati,  rispet- 
tare le  loro  leggi  e  i  loro  costumi  in  quanto 
non  siano  in  contrasto  coi  principi  fonda- 
mentali del  diritto  e  della  morale  dei  po- 
poli civili,  e  concedere  progressivamente 
l'autonomia  amministrativa  sia  ai  coloni  che 
agli  indigeni. 


LA  FERROVIA  DI  BAGDAD  i'> 


Una  impresa  di  non  lieve  importanza,  che 
solleva  al  giorno  d'oggi  grandi  discnssioui 
e  preoocnpazioni,  è  Quella  che  ha  per  og- 
getto di  eonginngere  il  Bosforo  al  Golfo  Per- 
sico, la  linea  ferroviaria  di  Bagdad. 

Numerosi  ne  sono  stati  in  passato  i  pro- 
getti, e  vari  come  le  ambizioni  da  cui 
hanno  tratto  origine.  Molto  si  parlb  a  Londra, 
or  sono  circa  sessanta  anni,  della  naviga- 
zione dell'Eufrate  e  dei  mezzi  di  arrivare 
a  Bagdad,  ma  tale  proposta,  come  le  succes- 

{U  S*  DU  ariiaol»  di  PiUL  IiUBBT,  Bnm  dw  ÌMm  Mrmém. 


,y  Google 


MINBBVA 


15» 


sive,  non  conaegul  alcun  risultato  pratico; 
del  pari  non  toocò  miglior  sorte  al  progetto 
rosso  di  Doa  linea  dal  Mediterraneo  al  Golfo 
Persico.  Frattanto  fin  dal  1856  le  conces- 
sioni ferroviarie  si  saceedevano uell'Asia 
Minore,  e  all'opera  iniKÌatrice  dell'Inghil- 
terra tenevano  dietro  la  Francia,  il  Belgio 
e  la  stessa  Turchia;  questa  costrnl  una  linea 
di  circa  cento  chilometri  da  nn  sobborgo  di 
Scntari  a  Ismidt,  che  doveva  servire  di  inieio 
alla  fntnra  linea  di  Bagdad;  ma  il  progetto 
di  tale  lin^a,  sembrando  troppo  costoso,  fn 
messo  a  tacere. 

Riprese  nuovamente  le  pratiche  a  Costan- 
tinopoli, sostenendo  ciascuna  ambasciata  con 
astute  manovre  i  progetti  della  propria  na- 
zione, per  molti  anni  daffare  restò  sospeso, 
ma  l'influenza  tedesca  fini  col  prevalere.  Fiìl 
tardi, con  la  convenzione  stipulata  defini- 
tivamente il  5  marzo  1903  «  relativa  al  pro- 
lungamento delle  linee  dell'Anatolia  fino  al 
Golfo  Persico  »,  documento  importante  che 
rimane  tuttora  come  contratto  di  impresa, 
la  vittoria  della  Germania  fu  consacrata 
ufficialmente,  giacché  la  «Società  dell' Ana- 
tolia»,  alla  quale  la  concessione  è  stata  ac- 
cordata, ha  capitali  tedeschi. 

Tracciato  e  preventivo. 

La  linea  principale  ha  la  sua  origine  nel 
cuore  stesso  della  Turchia  Asiatica,  a  Konia, 
già  congiunta  con  Smirne  e  Cos^ntinopoli, 
passa  per  Bagdad  e  viene  a  terminare  a  . 
Bassora  sullo  Sciat-el-Arab.  In  mancanza  di 
dati  ufficiali  e  di  carte  esatte,,  questo  per- 
corso può  essere  calcolato  dì  circa  2300  chi- 
lometri, e  con  le  varie  diramazioni  lo  svi- 
luppo totale  della  rete  arriverebbe  ai  3000 
chilometri.  La  distanza  in  ferrovia  da  Co- 
stantinopoli al  Golfo  Persico  verrebbe  a  es- 
sere presso  a  poco  eguale  a  quella  da  Parigi 
a  Costantinopoli,  superando  di  poco  i'3050 
chilometri. 

Per  costruire  una  tale  linea,  anche  a  bi- 
nario semplice,  fa  bisogno  di  enormi  ca- 
pitali, che  il  traffico  potrà  solo  rimunerare 
in  nn  molto  lungo  periodo  di  tempo.  Ma  la 
concessione  prevede  una  larga  garanzia 
d'interessi,  e  cioè  12,000  franchi  per  chi- 
lometro all'anno  per  interessi  e  ammortiz- 
zamento del  capitale  di  costruzione,  e  4500 
franchi  per  le  spese  di  esercizio.  La  Com- 
pagnia riceverà  dunque  un  totale  di  16,300 
franchi  di  garanzia  chilometrica. 


La  linea  in  via  normale  deve  permettere 
la  circolazione  di  treni  espressi  con  una  ve- 
locità media  di  75  chilometri  all'ora.  È  ne- 
cessario, adunque,  evitare  le  salite  troppo 
forti  e  le  curve  troppo  strette,  il  che  farà 
anmentare  il  costo  della  costruzione.  Dal 
canto  suo  la  Società  ottiene  nn  gran  numero 
di  privilegi  accessori  di  non  trascara- 
bile  importanza,  e  cioè  diritti  di  navigazione 
sul  Tigri,  sull'Eufrate  e  sullo  Sciat-el-Arab, 
privilegio  di  costruire  e  amministrare  porti 
a  Bagdad,  a  Bassora  e  sul  Golfo  Persico,  e 
l'eventuale  concessione  di  diramazioni  dalla 
linea  principale  verso  il  Mediterraneo. 

Questioni  tecniche  e  questioni  6nani:iarie. 

Certo  si  è  che,  nell'economìa  generale,  la 
concessione  del  1003  fa  alla  Società  dell'Ana- 
tolia condizioni  oltremodo  favorevoli;  ma 
di  fronte  al  contratto  è  necessario  tener  pre- 
senti altre  circostanze.  Due  sono  le  questioni 
che  tra  le  altre  si  affacciano  di  capitale  im- 
portanza: da  quali  condizioni  tecniche  di- 
pende l'impresa!  Come  si  presenta  l'orga- 
nizzazione finanziari  a  t 

Il  percorso  non  presenta  difficoltà  to- 
pografiche veramente  serie  se  non  nella 
traversata  del  Tauro,  enorme  catena  il  cui 
massiccio  centrale  oltrepassa  ì  3500  metri, 
e  che,  fra  altro,  richiederebbe  una  galleria 
di  dieci  a  dodici  chilometri  di  lunghezza. 
Questo  tratto  con  i  suoi  numerosi  lavori 
costerà  certamente  assai  caro:  ma  gli  inge- 
gneri sono  pronti  e  si  potrebbe  dar  princi- 
pio all'opera.  Per  quanto  concerne  il  resto 
del  percorso,  gli  studi,  ancora  sommari, 
mancano  di  precisione,  e  la  determinazione 
del  punto  d'arrivo  rimane  per  ora   sospesa. 

Como  valutare  il  costo  di  3000  chilometri 
di  rete  ferrovìariat  Senza  addentrarci  in 
particolari,  si  può  procedere  per  confronti 
e  cercare  un  elemento  estimativo  nelle  spese 
analoghe  delle  linee  in  attività  dì  servizio 
In  Torchia;  in  base  a  ciò  possiamo  stabilire, 
ben  s'intende,  molto  approssimativamente, 
che  la  ferrovia-  di  Bagdad  a  via  normale 
verrebbe  a  costare  200,000  franchi  al 
chilometro,  e  cioè  complessivamente  000 
milioni,  cui  aggiunte  le  spese  di  emissione, 
la  costruzione  dei  porti  sul  Tigri,  l'Eufrate  e 
lo  Sciat-el-Arab,  con  altri  accessori,  è  chiaro 
che  per  il  compimento  dell'opera  si  tratta 
di  trovare  un  capitale  dai  sette  agli 
ottocento  milioni. 


Digiti; 


cby 


Google 


400  MIN] 

Previsioai. 

Se  è  difficile  giudicare,  sia  pure  approssi- 
mativamente, il  costo  dell'impresa  di  Bagdad, 
ancor  più  malagevole  è  prevederne  il  ricavo. 
La  nuova  linea  sarà  la  via  più  diretta  e 
la  più  rapida  dall'Europa  all'India; 
essa  stornerà  dal  canale  di  Suez  ana  parte 
dei  viaggiatori  in  cammino  verso  l'Estre- 
mo Oriente,  le  mercanzie  leggiere  e  poco 
ingombranti,  e  un  giorno  o  l'altro,  può  darsi, 
anche  la  valigia  delle  Indie.  Da  Londra 
a  Bombay,  per  Brindisi  e  il  Mar  Bosso,  si 
impiegano  per  lo  meno  quattordici  giorni: 
per  Vienna,  Costantinopoli,  Bagdad  e  Koueit 
non  ce  ne  vorranno  clie  dieci  :  ma  dall'altra 
parte  sì  sa  che  il  trasporto  dei  viaggiatori 
rende  ben  poco. 

Si  può  fare  assegnamento  su  un  transito 
di  merci  dall'Europa  verso  la  Persia  o  le 
Indie  e  viceversa!  La  grande  arteria  com- 
merciale è  sopra  tutto  il  mare.  La  concor- 
renza delle  linee  di  navigazione  riporterà 
sempre  la  vittoria  su  una  via  mista  che 
esige  un  trasporto  costoso  per  ferrovia,  con. 
dae  trasbordi,  senza  altro  vantaggio  che  un 
irrisorio  guadagno  di  tempo.  Una  linea  cosi 
estesa  come  quella  di  Bagdad  non  può  vi- 
vere che  di  traffico  locale,  e  ilsaolodei 
paesi  attraversati  deve  fornirle  alimento. 
Ora,  pressoché  lungo  tutto  il  percorso  la 
linea  attraversa  regioni  che  un  tempo  furoDo 
prospere,  ma  al  presente  sono  devastate  e 
deserte,  di  guisa  che  il  suo  avvenire  dipende 
in  primo  luogo  dal  risorgere  di  contrade 
decadute,  ciò  che  la  Turchia  spera  con  molto 
fondamento;  rè  meno  ottimiste  sono  le  pre- 
visioni tedesche. 

Tali  speranze,  è  necessario  riconoscerlo, 
non  sono  del  tutto  destituita  dì  fondamento; 
esse  si  basano  sui  primi  sintomi  di  rigene- 
razione economica  apparsi  nelle  zone  già 
attraversate  dalle  ferrovìe  finora  eostruite 
nell'Asia  Minore;  però,  è  anche  opportuno 
ricordare  che  il  percorso  della  futura  linea 
di  Bagdad  non  è  quello  che  assicurerà  il  ri- 
sveglio a  nuova  e  più  feconda  vita  delle 
regioni  meglio  favorite. 

Per  ripristinare  la  vita  in  quei  deserti 
sarebbe  necessario  ristabilire  la  situai^ione 
che  l'imprevidenza  degli  abitanti  e  l'incuria 
amministrativa  hanno  mutata  da  si  lungo 
tempo:  rimboscare,  arginare,  incanalare,  as- 
sicurare agli  abitanti  l'ordiue  e  la  sicurezza. 
Ivi  ì  paesi  sono  presso    che   spopolati,  ser- 


vendo unicamente  di  luogo  di  convegno  alio 
Arabo  nomade  e  al  Curdo  predone,  e  percin 
l'organizzazione  dell'impianto  dovrà  farea!> 
pello  alla  mano  d'opera  europea. 

tSenonchè  nell'Anatolia,  e  sopratatto  ncUn 
Mesopotamia,  la  colonizzazione  incontrj 
gravi  ostacoli.  Il  Torco  considera  tali  eoo 
trade  come  suo  ultimo  asilo,  come  sua  escln 
siva  riservo,  e  tatto  lascia  prevedere  chr 
questo  popolo  dì  fanatici  credenti  non  accfr 
glierà  di  buon  grado  intrusi  nei  snoi  territori. 

Assicurazione  dei  capitali. 

Tenuto  conto  dello  scarso  reddito  che  sar^ 
per  dare  l'impresa,  almeno  nei  primi  ansi 
dì  esercizio,  e  non  saranno  pochi,  unica  gn 
ranzìa  degli  enormi  capitali  in  essa  impiegati 
rimane  la  sovvensione  chilometrÌc»;>' 
questa  garanzia  minaccia  appunto  di  esserr 
la  pietra  d'inciampo  nell'impresa  di  Bagdail. 
I  capitati  che  si  impegnano  nelle  impresr 
ferroviarie  della  Turchia  non  si  accontentano 
della  promessa  di  rimunerazione  stipulala 
dal  governo,  essi  esigono  garanzie  reali,  ew 
che  non  possono  seriamente  offrire  le  finann- 
dell'Impero  già  troppo  oberate. 

Per  il  primo  tronco  KoniaBulgarlu  l. 
Compagnia  concessionaria  ha  ottenuto  ga 
ranzie  suflicienti:  rimane,  però,  tuttora  in 
soluta  la  questione  concernente  il  trafor.' 
del  Tauro,  ad  onta  delle  numerose  comt-i 
nazioni  flaanziario  sin  qui  progettata. 

Conflitto  di  interessi  europei. 

Una  partita  di  somma  importanza  sì  ^t-' 
per  impegnare  fra  le  potenze  europee  ni-1 
l'Oriente  mussulmano.  Mentre  la  Knssì;)- 
l'Inghilterra  e  anche  la  Francia  vi  si  trovane 
da  lungo  tempo  installate,  ora  si  presenl^i 
un  nuovo  pretendente,  la  Germania.  <*hr 
ultima  giunta,  mira  a  soppiantare  tutti 
rivali.  Già  da  molti  &nni  ìì  Drang  MOck  O^i' • 
—  la  tendenza  tedesca  verso  oriente  —  imi» 
si  arresta  più  a  Salonicco  o  neppure  a  <'n 
stantinopoli,  ma  sotto  l'egida  potente  «11: 
Kaiser  viaggiatore,  oltrepassato  il  Bi>9foT-» 
e  toccato  il  Tauro,  sì  avvia  ora  verso  il 
Golfo  Persico. 

Arriverà  alla  meta  sospirata!  —  1>:i!ìa 
risposta  dipende  l'avvenire  della  ferrovia 
di  Bagdad,  tenuto  conto,  però,  die  la  realtà- 
zazìone  del  ilne  cui  mira  la  Germania  ino\tr-- 
trevà  gravi  ostacoli  sopratutto  da  parte  delU 
Itiissia  e  dell'Inghilterra,  che  verrel>t»or< 

UigitizccbyGoOt^lc 


UINBRTA 


lai  modo  a  essere  notevolmeute  danneggiate 
nei  loro  interessi  eoonomiol,  politici  e  stra- 
tegici. Dal  canto  sao  seppure  la  Francia 
vede  di  buon  oocbio  l'Invadente  eeolasivisroo 
tedesco,  perchè  ^anch'essa,  per  ragioni  sto- 
riche e  per  la  sna  posizione  privilegiata  in 
Oriente,  a  non  longo  andare  verrebbe  a  es- 
serne danneggiata. 

Allo  scopo  di  evitare  possìbili  qnanto 
serie  complicazioni  fe  necessario  ricercare 
un  mezzo  coneiliativo  tra  le  varie  po- 
tenze, ciò  che  è  già  stato  ttktto  da  Londra 
e  Pietroburgo  mediante  una  proposta  di 
internazionalizzazione,  impedendo jcosl 
che  l'impresa  ferroviaria  assuma  carattere 
paramento  tedesco,  e  ciò  allo  scopo  che  la 
Germania  non  venga  a  paralizzare  l'attività 
delle  altre  nazioni. 

Dì  tanta  importanza  ei  presenta  questo 
progetto  ferroviario  con  le  mille  astute  ma- 
novre dei  concorrenti  la  cui  rivalità  mette 
capo  all'egemonia  orientale;  poicliè  non  le 
sole  ragioni  di  traffico  avvivano  la  queetione, 
bensì  anche  tntta  nna  serie  di  disegni  e  di 
mire  tendenti  a  stabilire  la  enpreniazia  Bulle 
nuove  regioni.  Dopo  Costantinopoli  e  Salo- 
nicco, Bagdad,  in  virttl  delta  locomotiva, 
diviene  uno  dei  più  importanti  ceutri  di 
gravitazione  nella  politica  europea, 
oggi  interessata  più  che  mai  nelle  cose  di 
Oriente. 


UNA  NUOVA  SCOPERTA  AGRICOLA  <" 


Una  scoperta  importantissima  è  stata  fatta 
r-irea  uno  dei  più  pericolosi  flagelli  dei  ce- 
reali, in  seguito  ai  lavori  del  dottor  Brocq- 
Kousseu,  veterinario  capo  dell'S"  reggimento 
d'artiglieria  francese.  —  Non  si  tratta  di 
nna  di  quelle  malattie,  purtroppo  numerose, 
<li  cui  soffrono  i  cereali  durante  il  loro  Bvi- 
lupi>o,  bensì  dell'alterazione  dell'avena,  del 
tfrauo,  dell'orzo,  del  mais,  ecc.,  dopo  il  rac- 
colto. —  Una  causa  di  questa  alterazione  è 
già  conosciuta,  l'insetto  chiamato  «  punte- 
ruolo»; ma  di  questa  non  intendiamo  par- 
lare, bensì  di  un'altra  caasa  che  finora  era 
ignota,  e  che  il  Brocq-Bouaseu  ha  scoperto, 
indicando  nello  stesso  tempo  il  rimedio  re- 
lativamente semplice  e  di  effetto  sicuro  per 
combatterla. 


Il  «  moisi  ». 

I  chicchi  dei  cereali  e  i  foraggi,  messi 
nei  granai  o  nei  fienili,  spesso  si  alterano 
e  prendono  nn  odore  particolarmente  sgra- 
devole, che  si  chiama  moiti.  Questo  odore, 
non  ostante  il  suo  nome,  non  ha  nnlla  da 
fare  con  nessuna  delle  varie  muffe  cono- 
sciute che  possono  svilupparsi  sui  chicchi 
dei  cereali,  e  pub  essere  emesso  da  chicchi 
che  non  presentano  alcuna  traccia  di  muffa. 

II  dottor  Brocq-Ronsseo  ha  trovato  che 
questo  odore  caratteristico  è  dovuto  a  nn 
fungo  microscopico,  finora  sconosciuto, 
che  egli  ha  classificato  come  appartenente 
al  genere  Streptotkrix,  e  che,  in  onore  del 
suo  amico  e  collaboratore  Dasaonviile,  ha 
battezzato  col  nome  di  Streptothrix  Duson- 
viUm. 

Questo  fango  non  è,  generalmente,  visi- 
bile a  occhio  nudo  sui  chicchi  alterati,  a 
meno  che  l'alterazione  non  sia  molto  pro- 
gredita, nel  qual  caso  esso  si  presenta  nella 
forma  di  placche  biancastre  e  sembra  una 
finissima  polvere.  Esaminato  al  microscopio, 
ba  ta  forma  di  filamenti  composti  di  serie 
di  spore  ovali  o  di  bastoncini;  nell'aria 
umida  assume  la  forma  di  ciuffi  ramificati. 

Non  è  qui  il  luogo  di  esporre  i  partico- 
lari dei  numerosissimi  esperimenti  fatti  in 
mezzo  a  grandi  difficoltà  dal  Brocq-Rousseu: 
le  sue  ricerche  hanno  dimostrato  in  modo 
indubitabile  che  la  malattia  di  cui  par- 
liamo è  dovuta  sempre  e  unicamente 
alla  presenza  àeUo  Streptotkrix^  Datson- 
vUiei. 

II  riiaedio. 

I  ooiitadini  della  Brettagna  usano  passare 
al  forno  i  chicchi  d'avena  destinati  alla 
fabbricazione  delle  gallette,  per  toglier  loro 
il  caratteristico  odore  del  motti  che  li  rende 
immangiabili.  Questa  pratica  tradizionale 
mise  il  Brocq-BouBSeu  snila  via  del  rimedio 
da  Ini  cercato.  Gli  esperimenti  che  egli 
esegui  insieme  con  il  Dassonville  dimostra- 
rono che  il  parassita  può  essere  ucciso 
da  una  temperatura  non  molto  alta, 
circa  50  gradi.  Se,  dunque,  per  mezzo  di 
ano  speciale  apparecchio,  si  rimestano  ì 
chicchi  alterati  esponendoli  per  un  tempo 
sufficiente  a  una  corrente  d'aria  calda,  lo 
Streptotìtrix  viene  distrutto,  e  nello  stesso 
tempo  si  toglie  ai  chicchi  quell'eccesso  di 
acqna  che  nuoce  alla  loro  oonq^fVajóaBej  ^ 


462 


AIINEIBVA 


L'apparecchio  escogitato  dal  Brocq-UouB- 
een  consta  di  un  cilindro  diviso  in  seom- 
partimenti  da  una  serie  di  tramezzi  in  la- 
miera perforata;  dopo  avervi  introdotto  i 
ehicclLi,  il  cilindro  vien  fatto  girare  intorno 
al  suo  asse,  mentre  un  ventilatore  manda 
attraverso  nn  calorifero  una  corrente  d'aria, 
la  quale  si  riscalda  e  penetra  nell'apparec- 
chio con  naa  velocità  di  oltre  10  metri  al 
minato  secondo.  In  seguito  a  questo  trat- 
tamento i  cereali  vengono  liberati  non  solo 
dallo  Steptethrix  e  dall'eveutuate  eccesso  di 
umidità,  ma  anche  da  tutti  i  microrganismi 
e  le  muffe  che  vi  si  possono  essere  deposi- 
tate, e,  mentre  perdono  l'odore  di  muffa, 
per  effetto  del  reciproRo  sfregamento  acqui- 
stano brillantezza. 

Altro  vantaggio  notevolissimo:  il  trat- 
tamento indicato  serve  anche  a  di- 
struggere il  punteruolo,  i  cui  gravi 
danni  sono  generalmente  noti. 

Il  costo  di  questa  cara  è  minimo:  esso 
oscilla  fra  i  15  e  i  20  centesimi  al  quintale. 
Si  noti  che  nn  quintale  di  grano  vale  in 
media  da  22  a  25  franchi,  e  che  il  deprez- 
zamento ohe  esso  subisce  in  conseguenza 
del  moiti  è  di  circa  2  franchi. 

L'atti  no  micosi. 
Con  questo  nome  si  indica  una  malattia 
gravissima  e  molto  frequente  in  mezzo  al 
bestiame,  la  quale  'pn6  colpire  anche  gli 
uomini  e  spesso  si  osserva  nei  trebbiatori 
di  grano.  L'organismo  che  provoca  questa 
malattia  è  anch'esso  uno  Streptothrix.  Il 
Brocq-Bonsseu,  che  lo  ha  studiato,  ha  tro- 
vato che  a  prima  vista  esso  presenta  dei 
caratteri  diversi  da  quelli  dello  8trepU>lhrix 
OattoimìUei;  ma  ulteriori  studi  lo  hanno 
indotto  a  presentare  siccome  molto  proba- 
bile l'ipotesi  che  i  due  organismi  siano 
identici. 

Questa  identità  non  può  per  ora  essere 
affermata  recisamente;  ad  ogni  modo  l'ipo- 
tesi del  Brocq>Koussea  merita  di  essere  ri- 
levata, ed  è  desiderabile  che  vengano  pro- 
seguiti gli  studi  in  questa  direzione. 

11  grande  interesse  delle  ricerche  del  Brocq- 
Booasea  è  evidente:  egli  ha  reso  all'agri- 
coltura un  reale  e  segnalato  servigio:  sot- 
toponendo ai  trattamento  da  lui  indicato  i 
cereali  alterati  dal  moisi  o  infestati  dal 
punteruolo,  si  potranno  d'ora  in  poi  evitare 
gravi  perdite. 


LE  COOPERATIVE  DI  CONSUMU 

IN  GEBUANIi.  (1) 


Kella  storia  delle  associazioni  cooperative 
in  Germania  si  possono  distinguere  quat- 
tro periodi:  fino  al  1866,  periodo  senza 
leggi  speciali  sulle  associazioni;  dal  18G7al 
lè88,  regime  della  legge  prussiana  del  Wù 
sulle  associazioni;  dal  1889  al  1895,  ossia 
dalla  promulgazione  della  legge  imperiale 
sulle  associazioni  al  principio  dei  larfrli 
provvedimenti  presi  dallo  Stato  per  aiutarr 
il  movimento  cooperativo;  dopo  il  1835.  — 
Lo  sviluppo  delle  cooperative  industrÌHli  e 
agricole  io  ciascuno  di  questi  quattro  |>f 
riodi  risulta  dal  seguente  prospetto: 

Coopentlve  InAnatrlall  ugricate 

flnu  al  ]K66  629  16 

dal  1867  al  1888  1134  ItdN 

Ab.\  1886  al  1895  738  3T2>< 

<lal  1696  al  190S  2T8S  113Ó0 

Come  si  vede,  ambedue  i  gruppi  sono  au- 
mentati durante  questi  ultimi  decenni  in 
misura  notovolissima;  la  media  dell'aumento 
annuo  per  ambedue  i  gruppi  presi  insieme 
è  per  il  primo  periodo  di  24,  per  il  secondo 
di  136,  per  il  terzo  di  744,  per  il  qnarto 
di  1556. 

La  legge  prussiana  del  1867  sulle  associa- 
zioni, estesa  nel  1868  alla  Federazione  della 
Germania  settentrionale,  non  conosceva  altro 
genere  di  responsabilità  che  quella  illi- 
mitata, secondo  la  quale  ciascun  socio  è 
responsabile  con  tatto  il  suo  avere  degli 
impegni  della  associazione  cui  appartiene. 
La  legge  bavarese  del  1869  cominciò  ad 
ammettere  delle  società  con  responsabi- 
lità limitata,  ma  per  molto  tempo  pre- 
valse l'opinione  che  il  miglior  sistema  fosf^ 
quello  della  responsabilità  illimìtatai.  ^ncor 
oggi  presso  la  -  maggior  parte  delle  coope- 
rative legalmente  registrate  è  applicato  que- 
sto principio,  ma  nelle  nuove  associazioni 
che  vengono  sorgendo  sempre  più  si  prefe- 
risce la  forma  della  responsabilità  limitata. 
La  grande  forza  del  movimento  c]ì 
associazione  in  Germania  è  attestata  dal 
fatto  che  durante  il  1903  sì  costituirono  in 
questo  paese  non  meno  di  1644  nuove  società 
con  un  numero  complessivo  di  quasi  lOO.oOii 
aderenti.  Fra  queste  nuove  associazioni  pre- 
valgono per  numero  quelle  di  credito  (744. 
quelle  agricole  di  produzione  (198),  e  quelle  dì 


»  Da  nu  artloiila  di  Bobcu  Sem 


■ìSbTigfc*- 


MINERVA 


16» 


<x)ueuiDo  (188).  Per  essere  gianti,  conTtene  no- 
tare che  molte  di  queste  aBaociazìoni  ven- 
gono foiidate  con  sovercbia  fretta,  sic- 
ché poco  dorano;  nel  1903  si  sciolsero  in 
tutta  la  Germania  271  società  con  un  totale 
di  oltre  21,000  membri. 

Statistica  delle  cooperative  dì  coasnmo. 
Le  cooperative  più  combattute  sono  oggi 
quelle  di  consumo,  yon  solo  1  cosldetti 
rappresentanti  del  ceto  medio  le  accusano 
di  essere  responsabili  della  decadenza  del 
piccolo  comercio,  ma  anche  le  autorità  spesso 
le  osteggiano,  e  in  piil  di  un  luogo  sono 
arrivate  al  punto  di  proibire  ai  loro  dipen- 
denti, impiegati  e  operai,  di  entrare  a  farne 
parte.  Senoncbè  tatti  gli  attacchi  contro  le 
cooperative  di  consumo  non  sono  riusciti  a 
indebolirle,  ed  esse  si  affermano  sempre  più 
come  un  poderoso  strumento  per  mi- 
gliorare le  condizioni  evonomiobe 
delle  classi  meno  agiate  della  popo- 
lazione. 

A  Berlino  le  cooperative  di  consumo  hanno 
avuto  finora  uno  sviluppo  molto  limitato:  la 
statistica  ntSeiale  del  1901  non  ne  registra 
che  4,  con  nn  totale  di  3113  soci;  in  gene- 
rale, in  tutta  la  provincia  di  Brandeburgo 
il  movimento  cooperativo  trova  un  terreno 
abbastanza  difficile. 

In  tntto  l'impero  le  statistiche  ufficiali  se- 
gnavano, al  1°  gennaio  1901, 1758  cooperative 
di  consumo  legalmente  riconosciute,  con  un 
totale  di  oltre  890,000  soci;  la  grande  mag- 
gioranza di  queste  cooperative  stava  sotto 
il  regime  della  responsabilità  limitata,  eia 
somma  complessiva  di  questa  responsabilità 
superava  i  35  milioni  di  franchi.  Si  calcola, 
poi,  che  le  eoo  [Stative  non  registrate  e  quelle 
costituite  nella  forma  di  società  per  azioni 
abbiano  un  totale  di  200,000  soci.  Queste 
cooperative  forniscono  anche  una  produ- 
zione propria,  la  quale,  però,  si  limita  per 
ora  Bopratntto  alta  fabbricazione  del 
pane.  Vi  sono  poi  le  cooperative  di 
prodazione,  le  quali,  insieme  con  quelle 
di  consumo  che  si  occupano  anche  della  pro- 
duzione, davaMO  lavoro  nel  1905  a  oltre  1900 
persone. 

La   Società   per  acquisti  all'ingrosso. 

In  stretta  relazione  con  le  cooperative  di 

consumo  è  la  Società  per  acquisti  all'ingrosso, 

la  quale  fu  fondata  nel  1891,  con  lo  scopo, 


indicato  espressamente  uello  statuto,  di  for- 
nire alle  cooperative  di  consumo  derrate 
alimentari  e  altri  articoli.         / 

Nel  1894  le  cooperative  che  avevano  ade- 
rito a  questa  società  erano  in  numero  di  17, 
11  movimento  delle  merci  fn  complessiva- 
mente inferiore  a  700,000  franchi,  e  l'utile 
netto  non  arrivò  a  4500  franchi;  nel  1905, 
invece,  le  cooperative  aderenti  erano  386,  il 
movimento  delle  merci  superò  il  valore  com- 
plessivo di  45  milioni  di  franchi,  l'utile  netto 
risultò  inferiore  di  poco  ai  300,000  franchi. 
Nel  solo  esercizio  19031901,  le  riserve  au- 
mentarono del  220  per  cento,  l'utile  netto 
del  73. 

Professiao]  dei  soci. 

Le  statistiche  concernenti  le  professioni 
dei  soci  di  tutte  queste  cooperative  di  con- 
snmo  non  sono  complete:  quella  del  1905  non 
comprende  che  580,663  soci.  Fra  questi  si 
contano  47,621  individui  esercitanti  una  in- 
dustria indipendente,  e  il  loro  numero 
è  in  aumento  continuo;  più  rapidamente  an- 
cora aumentano  i  contadini  proprietari, 
che  nel  1905  appartenevano  alle  cooperative 
in  numero  di  11,549.  La  pressione,  della  quale 
abbiamo  fatto  parola  più  sopra,  esercitata 
dalle  antorità  sugli  impiegati,  fasi  che  il 
loro  contingente  sia  in  diminnzione:  da  30,122 
nel  1901  a  27,966  nel  190S.  Il  contingente  dei 
lavoratori  industriali,  invece,  risulta  in 
notevole  aumenta,  che  nell'esercizio  del  1904- 
1905  è  stato  del  22  per  cento;  da  436,798  a 
B13.79d.  Il  numer6  dei  lavoratori  agri- 
coli, anch'esso  in  aumento,  è,  nelle  stati- 
stiche del  1905,  di  16,070,  quello  degli  in- 
dividni  senza  occupazione  precisata 
è  di  40,660. 

Il  risultato  generale  è  questo:  che  circa 
tre  quarti  del  totale  dei  soci  delle  coope- 
rative di  consumo  è  rappresentato  dai  sa- 
lariati 0  dagli  stipendiati. 


1  FBRICOU  SELLA  GDHFEDERAZIOHE  HORD-AHERICm  <i) 


Il  più  grave  problema  che  sì  offre  alla  re- 
pubblica nord-americana  è  forse  quel  di- 
luvio d'immigrazione  straniera  alla  quale 
non  sembra  possibile  di  porre  limitazioni 
efficaci.  La  proscrizione  degli  analfabeti  ha 
poca  efficacia:  essa  non  sempre  esclude  la 

(1)  Db  on  artloolo  di  OoLDinN  Shitb.  Naitk 


oc  hy  Google 


MIKBBVA 


parte  più  eterogroQea  «   P>ù   pericolosa  del- 
l'immìgrasione. 

Immigrazione  e  anarchia. 
Mentre  in  origine  non  vi  fu  nulla  di  ripu- 
diabile nella  massa  dei  Tedeschi,  dei  Russi, 
degli  Svedesi,  e  mentre  gli  Irlaudesi  non 
costituiscono  più  una  fondata  ragione  di  al- 
larme, oggi  invece  gli  Italiani  e  la  loro  mafia, 
gli  esiliati  Bussi  e  Polaoebi,  seminano  nelle 
oitt&  americane  l'anarchismo  earopeo.  Si  pre- 
dica anche  a  Nev  York  l'apologia  dell'as- 
sassinio polìtico,  si  scagliano  anche  nel  con- 
tinente americano  quelle  bombe,  arma  mi- 
cidiale dell'anarchia,  contro  cui  la  civiltà 
deve  ormai  difendersi  con  energiche  misure. 
Le  città  americane  vanno  oosl  cessando  d'es- 
sere americane. 

La  Repubblica  si  è  fondata  fin  qoì  più 
sul  carattere  del  popolo  americano,  fatto  di 
buon  senso,  di  rispetto  alla  legge  e  alla 
proprietà,  d'energia  e  d'amore  d'indipen- 
denza, che  non  sulle  istituzioni  governative. 
Ma  oggi  sembra  che  queste  forze  siano  so- 
verchiate dalla  massa  delle  popolazioni 
straniere  nelle  oittà. 

Compreso  e  parzialmente  derivante  da  que- 
sto dell'immigrazione,  sta  nn  altro  formida- 
bile fenomeno  d'indole  indostriale,  politica 
e  scoiale  a  un  tempo. 

Masse  operaie. 
Gli  opifici  banno  moltiplicato  enorme- 
mente il  namero  dei  salariati,  riunendoli  in 
masbe  ìncendiabili  nelle,  grandi  città.  Co- 
storo hanno  appreso  a  organizzarsi  e  a 
lottare  per  l'interesse  della  propria  classe, 
interesse  ben  distinto  da  quello  del  resto 
della  comunità;  hanno  perso  la  fede  nella 
religione,  la  quale  insegnava  che  l'ordine 
sociale  è  provvidenziale,  e  che  coloro  cui 
toccb  la  più  umile  sorte  su  qnesta  terra  go- 
dranno un  compenso  nell'ai  di  là.  L'istru- 
zione ha  sbrigliato  le  loro  aspirazioni  mo- 
strando dappresso  i  benefici  della  ricchezza. 
Essi  hanno  nn  orecchio  teso  a  chi  dice  che 
tutte  le  ricchezze  sono  loro  creazione  e  loro 
pertinenza,  e  che  quanto  fu  usurpato  alle 
classi  lavoratrici  deve  venir  loro  restituito. 
Xe  risulta  nn  tlnionismo  militante,  e  degli 
scioperi  rovinosi  per  la  produzione,  meno- 
matori  del  valore  della  mano  d'opera,  si- 
nonimi di  guerra  civile. 

Chicago,  metropoli  del  lavoro  straniero,  è 
il  campo  naturale  di  questa  collisione. 


I  milìoiiari. 
L'enorme  accamnlazione  della  ricchezza 
in  alcune  mani  non  è  la  prerogativa  di  una 
casta,  giacché  quasi  tutti  i  milionari  del 
nuovo  continente  provengono  da  ornili  con- 
disionì.  ZI  milìonarismo  è  realmente  la  natu- 
rale oonsegaenza  di  un'era  dì  {grandi  imprese 
commerciali  e  di  cODcentrazione  del  com- 
mercio, con  beneficio  altimo  del  consumatore. 
Tuttavia  è  certo  che  il  prodigo  e  ozioso 
erede  del  milionario,  colla  sua  ostentata  e 
volgare  dissipazione,  rappresenta  nn  vero 
pericolo  per  la  società,  e  a  Ini  affisa  fatal- 
mente lo  sguardo  la  rivoluzione  sooiale. 

La  decadenza  del  sentimento  religioso  è 
nn  fattore  del  discontento  delle  masse  la- 
voratrici: al  sentimento  spiritnale  e  alle 
speranze  dell'ai  di  là  si  sostituisce  la  brama 
delle  rapide  ricchezze.  Comunque,  qnesta  de- 
cadenza segna  un  mutamento  nel  carattere 
della  razza  che  è  stato  fin  qui  essenzialmente 
religioso. 

Il  recente  e  così  promettente  risveglio  della 
moralità  si  è  manifestato  sia  colla  dennncia 
dì  grosse  frodi  commerciali,  sia  eolla  rea- 
zione contro  la  corruzione  nelle  grandi  città; 
ma  senza  un  radicale  cambiamento  nel  go- 
verno municipale,  il  trionfo  sarà  transitorio. 
Occorre  adottare  un'abile  e  permanente  am- 
ministrazione, responsabile  di  &tto,  sosti- 
tuendola al  reggimento  demagogico  ed  ef- 
fimero della  cosa  pubblica. 

La  criminalità. 

Le  statistiche  criminali  indicano  nn  cre- 
scente spirito  di  violenza  e  dì  ribellione  alla 
legge.  Vi  concorrono  i  linciaggi,  prerogativa 
fin  qui  degli  Stati  del  Sud,  che  ora  va  dila- 
gando verso  il  Nord.  A  cìd*ontribaieee  an- 
che il  sistema  elettivo  dei  giudici,  giacché, 
per  quanto  la  corruzione  giudiziaria  aia  dì 
molto  attenuata,  pure  la  ricchezza  ha  tuttora 
il  potere  di  procurare    talvolta   t'impnnità. 

Gli  Stati  Uniti  sono  di  recente  entrati  nel 
novero  delle  potenze  guerresche,  e  cib  im- 
porta degli  oneri  e  dei  pericoli,  per  quanto 
{  tempi  mutati  tolgano  la  probabilità  dì  in- 
consulte esplosioni  belligere.  Cbe  potesse 
scoppiare  una  guerra  col  Giappone  per  le 
esclusioni  dei  fanciulli  giapponesi  dalle 
scuole  di  California,  non  era  ammissibile; 
ma  il  Giappone  è  là  colle  sue  nuove  ambi- 
zioni, colla  Cina  al  eoo  segnito,  e  ool  biso- 
gno dì  espansione  territoriate  -cr^Mé  Lans- 


MINERVA 


165 


dowQe,  inooraggiando  prstìeameDte  col  8no 
trattato  anglo-giapponese  il  governo  del  Mì- 
kado  ad  assalire  la  Bussia,  non  comprese 
forse  le  fatare  conseguenze  di  questa  diplo- 
mazia per  gli  Stati  Uniti  e  per  le  Indie.  — 
Frattanto  lo  spirito  guerresco  è  acceso  nel- 
l'anima  americana  e  con  esso  la  passione 
{>er  le  conqniste  territoriali.  La  lotta  nelle 
Filippine,  la  gaerra  colla  Spagna,  l'»cf|ai8to 
dell'Alaska,  tatto  lo  dimostra. 

La  questione  del   negri. 

La  questione  dei  negri  si  trascina  senza 
8i>er»nza  di  soluzione.  Essa  è  il  risaltato  di 
quella  precipitosa  filantropia,  non  scevra  da 
spirito  partigiano,  che  invase  coloro  cai  fti 
affidata  la  ricostituzione  dello  Stato  dopo  la 
fatale  uccisione  di  Lincoln. 

Se  la  costituzione  fosse  divenata  vera- 
mente nazionale,  come  potè  vasi  ottenere 
dopo  la  gaerra  di  secessione,  j  negri  avreb- 
bero costitaito  nna  classe  sotto  la  tutela 
dello  Stato,  garantita  nei  suoi  diritti  indivi- 
duali e  collettivi,  ma  senza  potere  politico. 
Qnali  sufficienti  garanzie  vi  sarebbero  ora 
contro  un'anione  della  razza  di  colore  con 
i  bianehi  degli  Stati  del  Sudt  Si  giustifleano 
dunque  oggi  le  esitaEloni  di  coloro  ohe,  av- 
versari d'ogni  schiavitù,  ma  pur  amici 
della  Bepubhlica,  dubitavano,  all'inizio  della 
Guerra  Civile,  che  fosse  possibile  od  oppor- 
tuno di  unire  nella  Oonfederazione  Stati 
cosi  diversi  da  qaelli  del  Nord  per  strattura 
sociale  e  quindi  per  carattere  e  attitudine 
politica. 

In  un  opuscolo  del  Clark,  giudice  della 
Corte  Saprema,  «  I  difetti  della  Costituzione 
americana  »,  fu  attratta  l'attenzione  sai  cam- 
biamenti in  peggio  che  il  tempo,  grande  in- 
novatore, va  fiv^endo  nella  costituzione  ame- 
ricana, mentre  gli  uomini  nulla  fanno  per 
migliorare  se  stessi. 

Camere  e  Senati. 
Per  un  concorso  di  influenze  che  i  legi- 
slatori della  costitazione  non  potevano  pre- 
vedere, il  potere  è  dalla  Camera,  che  secondo 
il  concetto  fondament&le  doveva  essere  l'or* 
gano  essenziale  della  volontà  popolare,  pas- 
sato al  Senato.  D'altra  parte,  la  spropor- 
zione fra  la  popolazione  dei  vari  Stati  è 
divenuta  tf^e  ohe  il  Senato  non  può  più  es- 
sere considerato  veramente  come  rappresen- 
tant«  del  popolo.  Lovell  già  da  tempo  de- 


fini il  Senato  «  quel  club  segreto  e  irre- 
sponsabile che  governa  il  paese  nel  proprio 
interesse  particolare  ». 

Di  tutti  i  pericoli  che  circondano  la  de- 
mocrazia americana,  il  più  grave,  e  che,  se 
non  rimosso,  riuscirà  fatale,  è  la  divisione 
della  nazione  in  due  fazioni  organizzate,  che 
brigano  pel  potere,  che  combattono  una  per- 
petua gaerra  d'intrigo,  di  vituperio,  di  cor- 
rueione.  Nell'elezione  del  Presidente  contra- 
stata fVa  il  partito  dì  Tilden  e  di  Bayes  si 
corse  perfino  pericolo  d'una  guerra  civile, 
per  quanto  nessuna  vitale  questione  dì  go- 
verno fosse  in  giuoco,  ma  solo  si  disputasse 
la  conquista  del  potere  e  della  supremazia. 
Dalla  abolizione  della  schiavitù  in  poi,  nes- 
suna divisione  di  priacipi  è  mai  esistita 
negli  Stati  Uniti.  Prima  delle  elezioni  pre- 
sidenziali si  formano  piattaforme  elettorali 
oome  delle  reclame  commerciali  per  articoli 
dì  moda.  Il  paese  è  sotto  la  costante  in- 
fluenza dì  camorre,  fomiti  di  intrigo  e  di  cor- 
ruzione. 

Le  enormi  spese  elettorali,  che  sorpassano 
il.  costo  delle  monarchie,  non  {eostitoiscono 
il.ma^mo  dei  mali  :  i  vincoli  dei  partiti  sono 
fatali  all' indipendensa  e  alla  equanimità 
degli  uomini  al  potere. 

A  questi  fatali  errori  è  neoessario  porre 
rimedio  spezzando  il  giogo  delle  fazioni  or- 
ganizzate e  restaurando  l'ossequio  al  bene 
pubblico. 

Non  è  lontana  l'ora  in  cui  la  Bepubhlica 
avrà  ripetute  oocasiont  di  fare  appello  al 
patriottismo  e  alla  saggezza  dei  suoi  cit- 
tadini. Avvenimenti  recenti  dimostrano  che 
dell'una  virtù  e  dell'altra  esiste  una  larga 
riserva  per  rispondere  alla  voce  della  patria. 


LA  GIUSTIZIA  MILITARE  IN  SVIZZERA  t» 


Nel  disegno  di  legge  che  il  ministro  fran- 
cese della  guerra  ha  presentato  ultimamente 
alla  Camera,  per  la  soppressione  dei  Con- 
sigli di  guerra  permanenti,  fra  i  motivi 
di  tale  proposta  vi  è  quieto:  che  le  giuri- 
sdizioni di  eccezione  non  appaiono  compa- 
tibili con  quella  regola  costituzionale  che 
stabilisce,  nei  paesi  retti  a  libertà,  l'egua- 
glianza di  tatti  i  cittadiiti  davanti 
alla  legge.  Dì  fronte  a  questa  affermazione 
è   curioso   esaminare   l'organizzazione   e   li 


,y  Google 


MINERVA 


fÙDEionameDto    dei  tribunali    militari    nel 
paese  classico  della  libertà,  la  Svizzera. 

Organizzazione. 

Il  personale  ^indiziario  dell'esercito  sviz- 
zero comprende  degli  «  ufBciaii  di  giustizia 
militare  »  e  dei  «  giudici  ».  Frai  primi  ven- 
gono scelti  i  Tari  magistrati,  Quali  l'auditore 
in  capo,  il  presidente  del  tribunale  di  Cas- 
sazione, i  presidenti  dei  tribunali  dì  divi- 
sione, gli  auditori  che  adempiono  le  funzioni 
di  pubblico  ministero,  i  giudici  istruttori  e 
i  cancellieri. 

Per  ogni  divisione  dell'esercito  vi  è  nn 
tribunale  militare,  e  ciascuno  di  questi  tri- 
banali  si  compone  di  sette  giudici.  La  giu- 
stizia militare  è  autonoma  e  indi- 
pendente dal  Comando;  tutti  i  magi- 
strati presentano,  per  la  loro  istruzione  giu- 
ridica, una  garanzia  dal  punto  di  vista  del 
diritto;  essi  non  costituiscono  nn  corpo  spe- 
ciale, giacché  sono  nominati  per  tre  anni 
soltanto. 

Competenza, 
La  competenza  dei  tribunali  militari  sviz- 
zeri è  estesiBBìma;  essi  giudicano  dei  de- 
litti (1)  di  diritto  comune  e  dei  delitti  mi- 
litari propriamente  detti;  la  loro  competenza 
si  estende  non  solo  a  tatti  i  cittadini  ohe 
si  trovano  in  servizio  militare,  federale  o 
cantonale,  ma  anche  ai  funzionari  dell'am- 
ministrazione militare,  federale  o  cantonale, 
per  tutti  i  delitti  di  natura  tale  da  compro- 
mettere la  difesa  nazionale;  essa  si  estende 
anche  ai  militari  nella  vita  civile,  per  quanto 
riguarda  ì  doveri  di  servizio,  e  a  coloro  ohe, 
anche  senz'essere  in  servizio,  vestono  l'uni- 
forme. 

Xè  ciò  basta  ancora;  alla  competenza  dei 
detti  tribunali  sono  soggetti:  1"  coloro  che 
lavorano  presso  nn  militare  in  servizio  o 
presso  un  corpo  di  truppa,  quali  gli  ammae- 
stratori di  cavalli,  i  domestici  degli  ufficiali, 
gli  attendenti,  ecc;  2°  coloro  ohe  sono  adi- 
biti a  qualche  servizio  speciale  presso  l'eser- 
cito, quali  la  posta,  il  servizio  ferroviario 
e  telegrafico,  i  lavori  di  fortificazione,  il 
servizio  degli  ospedali,  i  forni,  te  macelle- 
rìe, ecc.,  per  tatti  gli  atti  che  concernono 
qnesti  servizi;  3"  gl'individui  di  condizione 
civile  che  sviino,  o  cerchino  di  sviare,  un 
militare  dai  suoi  doveri  essenziali  (ne  ve- 
li) Io  Svlncr*  non  il  fa  diaHuiona  fn  dallttl  •  vlmliii. 


dremo  un  esempio  in  seguito):  4°  gl'individui 
di  condizione  civile  ohe  sì  rendono  colpevoli 
di  spionaggio  o  di  subornazione. 

La  procedara. 

Non  è  qui  il  luogo  di  diffonderci  intonio 
ai  particolari  della  procedara;  ne  rileveremo 
soltanto  qualche  tratto  caratteristico. 

Il  giudice  istruttore  dirige  l'iochìesta 
senza  che  i  superiori  da  cui  il  prevenni» 
dipende  vi  abbiano  alcuna  parte;  anche  la 
decisione  di  rinviare  il  prevenuto  davanti 
al  tribunale  di  divisione  viene  presa  dal- 
l'auditore seni»  che  vi  sia  bisogno  dì  aleait 
controllo  da  parte  di  un  capo  militare,  uè 
dì  una  Camera  d'aconsa. 

Il  dibattimento  è  orale  e  pabblico,  salvo 
il  caso  in  cui  ragioni  eccezionali  ìmpongan» 
il  provvedimento  delie  porte  chiose;  lasen- 
tenza  viene  pronunziata  a  maggioranza  di 
voti;  solò  per  la  condanna  a  morte  sì  chiede 
una  maggioranza  di  sei  voti  su  sette  gin- 
dici.  —  In  caso  diassoluzìone  il  tribunale 
paò  assegnare  aU'Hccusat<»  un'inde  n  nità.— 
Le  pretese  dì  diritto  privato,  qaalì,  per  esem- 
pio,! danni  e  interessi  risaltanti  da  andelitt» 
contemplato  dalla  legge  penale  militare, 
possono  essere  presentate  davanti  ai  tri- 
bunali militari  e  da  essi  gindioate. 

La  giurisdizione  militare  svizaera  neo 
ammette  appello  sulle  qnestìonì  dì 
fatto;  il  ricorso  non  è  lunmeeso  se  non 
nei  casi  di  errori  o  dì  omissioni  ooncetneuti 
questioni  di  diritto.  —  La  revìsioBe  paò 
essere  domandata  sulla  base  di  fatti  nuoTi. 
o  dì  nuove  prove  di  difesa. 

Penalità. 

Le  pene  sono  le  seguenti:  l»  mone:  la 
reclusione  (da  uno  a  trenta  anni,  eccuiv- 
nalmente  a  vita);  il  bando  (dieci  anni  al  ma& 
Simo);  la  degradazìoue ;  la  destituzione  *i. 
finalmente,  la  privazione  dei  diritti  politiet 

Qualche  esempio  caratteristico  ci  permette 
di  confrontare,  rispetto  al  rigore  delle  pene, 
il  codice  francese  e  il  codice  svizzero. 

Il  rifiuto  di  obbedienza,  che  inFrui- 
cla  è  punito  eon  la  prigione  da  uno  a  cin- 
qne  anni,  in  Svizzera  importa  la  pena  della 
reclusione  da  due  a  dieci  anni.  —  Il  furto 
a  detrimento  d'un  camerata  è  punito  iu 
Francia  con  la  reclusione  o  con  la  prigione 
da  uno  a  cinque  anni,  quando  vi  siano  delle 
circostaQze   attenuanti.  In  Svizzera   questo 


Digilizcd  by 


Google 


MI»EBVA 


furto  è  qualificato;  la  pena  varia  secondo 
l'importanza  del  farto;  per  meno  di  ò  fran- 
chi, pena  disciplinare;  da  6  a  40  franchi, 
prigione  da  sei  mesi  a  an  anno  o  reolasione 
per  quattro  anni  al  masaimo;  da  M  a  300 
franchi,  reclusione  per  sei  anni  al  massimo; 
per  più  di  200  franchi,  reolnsione  per  un 
massimo  di  vent^anni. 

La  diserzione  in  tempo  di  pace  è  pu- 
nita in  Francia  con  la  prigione  da  dne  a  cin- 
que anni;  in  Svizzera  con  la  prigione,  o  con 
la  reclasione,  per  due  turni  al  massimo.  È  da 
notarsi,  però,  che  mentre  in  Francia  occor- 
rono sei  ^orni  di  assenza  constatata  percbè 
un  soldato  sia  dichiarato  disertore,  in  Sviz- 
zera è  dichiarato  tale  chiunque  manchi  alPap- 
I>eÌlo  per  sole  48  ore.  Di  piil,  è  punito  eome 
disertore  colai  che,  obbligato  al  servizio  mili- 
tare, non  obbedisce  all'ordine  che  gli  è  dato 
di  recarsi  a  tale  servizio.  Questo  atto  è 
chiamato  in  Francia  rnsoun^sion,  ed  è  punito 
con  non  più  di  un  anno  di  prigione. 

Si  noti  ancora  che,  mentre  in  Francia  non 
si  ammettono  le  circostanze  aggravanti,  in 
Svizzerain  certi  oasi  la  circostanza  aggra- 
vante permette  al  giudice  di  aumentare  la 
pena  della  metà  del  massimo. 

Applìcazioai. 

Nel  1902,  durante  ano  sciopero  scoppiato 
a  Ginevra,  vi  fu  una  chiamata  di  truppe 
per  il  mantenimento  dell'ordine.  Su  4000  uo- 
mini, 321  non  risposero  alla  chiamata;  di 
questi,  196  presentarono  scuse  plausibili; 
108  furono  puniti  disciplinarmente,  e  17  ven- 
nero tradotti  davanti  al  tribunale  militare. 
Di  questi  ultimi,  fatta  eccezione  per  un  sol- 
dato che,  per  circostanze  attenuantissime, 
venne  condannato  a  sole  48  ore  di  prigione, 
tutti  gii  altri  furono  condannati  come 
disertori  alla  prigione  da  sei  settimane 
a  tre  mesi;  i  caporali,  inoltre,  furono  desti- 
tuiti; e,  flualmente,  13dei  prevenuti  furono 
privati  dei  diritti  politici  per  un  an- 
no, e  uno  di  essi  per  dieci  mesi.  Quando 
sì  tenga  presente  l'attaccamento  degli  Sviz- 
zeri all'esercizio  dei  loro  diritti  politici,  si 
comprende  quanto  dura  debba  essere  sif- 
fatta privazione.  Nella  motivazione  delle 
sentenze  notiamo  il  seguente  passo: 

<  Conalderando  ohe  nella  Svizierft,  paese  <1i  repab- 
blioa  eBsenzialmente  demooratioa,  l'istituzione  del- 
l'oMFoito  oomposto  di  tatti  ì  cittadini  in  grado  di 
servire  si    fonda  aoiiitntto  sulla  disoiplina,    nel 


senso  più  alto  della  parola,  e  ralt'oBservanxa  del 
proprio  dovere;  ooneiderando  che  non  si  può  tol- 
lerare alcun  attentato  a  qnesti  principi  fondamen- 
Uli,  eoe.  •. 

Il  caso  più  curioso  in  questo  processo  è 
quello  di  un  soldato,  un  fuciliere,  il  quale 
era  consigliere  municipale  e,  nello  stesso 
tempo,  anche  deputato  al  Gran  Consiglio: 
nonostante  l'inviolabilità  parlamentare,  che 
fu  invocata  dal  suo  difensore,  egli  venne 
condannato  a  quattro  mesi  di  prigione  e  a 
un  anno  di  privazione  dei  diritti  politici, 
il  che  ebbe  per  effetto  di  farto  decadere  dal 
mandato  parlamentare  e  di  interdirgli  ogni 
funzione  pubbMca.  I  giudici  non  esitarono 
a  stabilire  questa  pena  realmente  esorbi- 
tante, considerando  che  la  posizione  stessa 
del  prevenuto  gli  imponeva,  più  che  a  qual- 
siasi altro,  di  rispettar  la  legge. 

Confronto  istruttivo:  in  un  corpo  d'eser- 
cito francese,  su  30  processi  per  insovmi*- 
tion,  si  ebbero  sole  18  condanne,  varianti  da 
un  giorno  ■<  tre  mesi,  cinque  delle  qoali 
condizionate. 

Un  altro  esempio  che  merita  di  essere  ri- 
ferito è  il  seguente:  il  24  agosto  1906  nn 
deputato  al  Gran  Consiglio  fu  condannato 
dal  tribunale  militare  della  VI  divisione 
a  otto  mesi  di  prigione,  a  nn  anno  di  pri- 
vazione dei  diritti  politici  e  a  nn  sesto  delle 
spese,  per  aver  fatto  distribuire,  e  distri- 
buito egli  stesso,  ai  soldati  del  22°  reggi- 
mento fanteria  in  servizio  attivo,  dorante 
uno  sciopero,  un  articolo  antimilitari- 
sta, in  cui  esortava  i  soldati  a  non  lasciarsi 
eccitare  contro  gli  scioperanti  e  a  rifiutare 
obbedienza,  nel  caso  in  cui  fossero  mandati 
ad  attaccarli. 

Quattro  uomini  e  una  donna,  clie  il  pre- 
venuto aveva  stipendiati  p<:r distribuire  quel- 
l'articolo, furono  anch'essi  tradotti  davanti 
al  tribunale  militare,  ma,  avendo  potuto  di- 
mostrare che  ignoravano  il  contenuto  del 
libello,  vennero  assolti. 

In  tal  modo  è  organizzata,  interpretata  e 
applicata  la  giustizia  militare  nel  libero 
paese  della  Svizzera. 


X'/jo  ditto,  bella,  e  te  ro  vojo  Jare, 
Jfè  ra  cammora  tua  vojo  venire; 
Ze  vojo  tanto  stringere  e  'borace/are, 
£  rjei/e  braccia  tua  vojo  morire; 
Ze  vojo  tanto  stringe  e  'bòracc/à'  forte, 
Jie  ri  braccetti  tua  vojo  ra  njorte. 

(Canto  popolare  marchigiam 


yGoogle 


MINERVA 


L'ANNO  1906  NEL  MESSICO  w 


In  questo  artioolo  il  sig.  Frederio  R.  Guemttey,  ao- 
oennando  ai  principati  javvenimenti  vecifloattsi  nel 
Messloo  nel  corso  del  1906,  ne  trae  argomento  per 
una  effloitoe  descrizione   dolle    odierne  condizioni    di 

quel  paese. 

Progressi  di  carattere  sociale  ed  ecoaoniico. 

Nel  1906,  come  negli  anni  iminediatametite 
precedenti,  le  condizioni  politielie  ed  econo- 
miche del  paese  hanno  favorito  lo  sviluppo 
della  nuova  claeae  inedia  che  viene  a  iQ- 
terporsi  fra  le  classi  più  povere  della  po- 
polazione e  i  grandi  capitalisti  originari 
del  Messico.  La  formazione  di  qneeta  classe 
media  è  destinata  a  esercitare  nna  influenza 
molto  benefica  snll' avvenire  del  Messico, 
poiché  la  sua  partecipazione  alla  vita  pub- 
blica sarà  una^guarentigia  di  pace  e  di  or- 
dine'per  gltjstranieri  che  intendono  di  in- 
vestire i  loro  capitali  nel  Messico.  La  nuova 
classe  media  ha  ritratto  grandi  vantaggi,  da 
Qua  parte  dalla  tranquillità  politica  di  cui 
ìl;Messico  ha  goduto  per  oltre  trent^anni 
sotto  la  presidenza  del  generale  Porfirio 
Diaz,  dall'altra,  durante  gli  ultimi  due  anni, 
dalla  riforma  del  sistema  monetario,  riforma 
La  quale  ha  avuto  l'effetto  di  risanare  la 
circolazione  e  di  dare  stabilità  ai  prezzi, 
formando  con  ciò  nna  base  sicura  per  la  trat- 
tazione degli  affari. 

Sotto  'l'aspetto  economico,  il  Messico  at- 
traversa un  periodo  di  rapida  trasforma- 
zione, sia  per  lo  spirito  di  modernità  e  di 
progresso  a  cui  s'informa  l'azione  del  Go- 
verno, sia  per  il  continuo  afflusso  di  stra- 
nieri, i  quali  vanno  introducendo  nel  Mes- 
sico i  più  progrefiiti  sistemi  industriali  e 
commerciali. 

Notevoli  benefici  derivano  al  paese  dal 
rapporti  ogni  giorno  piti  frequenti  e  più  di- 
retti che  vengono  a  stabilirsi  fra  la  classe 
borghese  e  quella  dei  grandi  proprietari 
fondiari.  Il  progresso  dei  mezzi  di  comuni- 
cazione e  di  trasporto  ha  permesso  a  questi 
ultimi  di  fissare  la  loro  residenza  nella  ca- 
pitate o  nelle  altre  grandi  città  del  paese, 
ponendoli  a  contatto  con  la  vita  moderna, 
mettendoli  in  rapporto  con  la  borghesia  in- 
dustriale e  commerciale  delle  città.  D'altra 
parte,  molti  di  coloro  che  appartengono  alla 
borghesia,  nna  volta  raggiunto  un  certo  grado 
di  ricchezza,  acquistano  delle  tenute  in  cam- 

(1)  D*  an  utioolodlF.  B.GuKiirtSEr,  AUanCiBManthly.marvi. 


pagna.  Per  effetto  delle  relazioni  che  cosi 
sono  venute  a  strìngerei  fra  la  borghesia  e 
i  grandi  proprietari  fondiari,  questi  aitimi 
hanno  abbandonate  le  idee  rigidamente  con- 
servatrici che  nna  volta  li  oaratteriszavano. 
hanno  cominciato  a  conoscere  e  ad  appli- 
care nei  loro  possessi  i  moderni  sistemi  di 
coltura  del  snolo,  né  più  si  mostrano  alieni 
dal  partecipare,  coi  capitali  e  con  l'attività 
personale,  alle  imprese  commerciali  e  in- 
dustri alL 

Questi  fatti  hanno  nna  grande  importanza 
non  solo  economica,  ma  anche  politica,  in 
quanto  aumentano  il  numero  di  coloro  che 
sono  interessati  alla  oonservaEioue  dell'or- 
dine pubblico  e  quindi  oontribaiseono  a  dare 
forza  e  stabilità  alle  istituzioni  politiche  del 
paese,  eliminando  il  pericolo  di  torbidi  e  di 
rivoluzioni,  così  frequenti  nel  passato. 

I  rapporti  fra  la  Chiesa  e  lo  Stato. 

Nel  marzo  del  1906  il  Messico  celebrò  con 
grande  solennità  il  centenario  della  nascita 
di  Benito  Juarez,  il  campione  del  partito 
liberale  messicano  nella  sua  lotta  contro  la 
Chiesa.  Nato  bel  1806  in  un  piccolo  villag- 
gio dello  Stato  di  Oaxaca,  Benito  Jnaret  ri- 
cevette la  sua  prima  educazione  dai  preti: 
più  tardi,  però,  la  sua  niente  si  emancipò 
completamente  dalle  influenze  sacerdotali. 
.  Entrato  nella  vita  politica,  egli  divenne  uno 
dei  capi  più  autorevoli  del  partito  liberale, 
e  per  molti  anni  fu  l'anima  del  movimento 
anticlericale  nel  Messico.  Divenuto  ministro 
della  giustizia  nel  gabinetto  del  generale 
Juan  Alvarez,  lo  Juarez  nel  1855  fece  pro- 
malgare  una  legge  eoa  cui  furono  aboliti  i 
fnero»,  cioè  i  privilegi  e  le  immunità  di 
cui  godevano  gli  ecclesiastici  e  i  militari 
nel  Messico,  iniziando  con  essa  la  serie  delie 
così  dette  leggi  di  riforma,  per  effetto  dellt 
quali  la  Chiesa  venne  a  perdere  la  posizione 
di  predominio  che  aveva  assunto  nel  Mes- 
sico, Fra  queste  leggi  merita  di  essere  ri- 
cordata quella  del  1856  con  la  quale  furono 
confiscate  le  proprietà  ecclesiastiche.  Negli 
anni  1873  e  1874  furono  approvati  alcuni 
emendamenti  alla  Costituzione,  per  effetto 
dei  quali  fu  definitivamente  stabilita  la  se- 
parazione della  Chiesa  dallo  Stato,  fu  isti- 
tuito il  matrimonio  civile,  furono  proibita- 
le cerimonie  di  eulto  all'aria  aperta,  ecc. 

Il  Governo  messicano  si  mostra  molto  ri- 
goroso nell'applicazione  delle  «  leggi  di  ri- 


Digilizcd  by 


Google 


UtNBB V& 


forma  »:  cosi  nel  maggio  1906  il  ministero 
dell'interno  emanava  una  circolare  con  la 
quale  fu  proibita  la  pratica,  invalsa  da  al- 
cuni anni,  di  celebrare  delle  cerimonie  re- 
ligiose nei  cimiteri  in  occasione  di  funerali, 
ritenendo  ebe  ciò  fosse  in  contrasto  con  la 
legge  del  11  dicembre  1S74,  che  proibisce  la 
celebrazione  di  cerimonie  religiose  fuori  dei 
locali  destinati  al  culto. 

Nonostante  la  severità  delle  leggi  emanate 
contro  la  Chiesa  e  il  rigore  della  loro  appli- 
cazione, non  esiste  nel  Messico  alcun  serio 
conflitto  religioso:  lo  Stato  e  la  Chiesa  agi- 
scono cìaaouno  nella  propria  orbita,  mante- 
nendo l'uno  verso  l'altro  sentimenti,  se  non 
«ordiali,  almeno  conciliativi. 

La  classe  operaia. 
Xel  corso  del  1906  parecchi  fatti  e  spe- 
cialmente la  frequenza  dogli  scioperi  hanno 
posto  in  evidenza  come  nel  Messico  vada 
crescendo  la  potenza  della  classe  operaia, 
che  diventa  ogni  giorno  più  namerosa  per 
effetto  dello  sviluppo  industriale  del  paese. 
Alcuni  di  qnesti  scioperi  diedero  laogo  a 
manifestazioni  violente,  che  però  furono 
energicamente  represse  dall'autorità.  H  per- 
sonale dirigente  delle  fabbriche  è  in  grande 
maggioranza  composto  dì  stranieri:  alcuni 
interessati  trassero  argomento  da  ciò  per 
spargere  la  voce  che  le  agitazioni  della  classe 
lavoratrice  nel  Messico  fossero  ispirate  dal- 
l'odio per  l'elemento  straniero:  tale  voce 
però  è  completamente  infondata,  poiché 
quelle  agitazioni  furono  determinate  unica- 
mente da  moventi  dì  carattere  economico. 

La  riforma  del  sistema  monetario. 

Nel  corso  del  190C  cominciarono  a  ren- 
dersi evidenti  gli  effetti  del  nnovo  regime 
monetario  messicano,  stabilito  con  la  legge 
del  25  marzo  1905.  Dalla  relazione  presen- 
tata al  Congresso  dal  ministro  delle  finanze 
Lìmantour  il  14  dicembre  1906,  risulta  che 
per  l'attuazione  del  nuovo  sistema  monet-ario 
al  30  novembre  di  quell'anno  il  Governo 
messicano  aveva  fatto  coniare  monete  d'oro 
da  5  e  da  10  dollari  per  l'ammontare  di  oltre 
51  milioni  di  dollari,  ai  quali  devono  ag- 
ginngersi  altri  11  milioni  di  dollari  in  mo- 
nete d'argento,  di  nichel  e  di  bronzo. 

Il  fatto  che  durante  qualche  tempo  l'ar- 
gento ebbe  sul  mercato  un  valore  supe- 
riore a  quello  attribuitogli  nel  sistema  mo- 


netario messicano,  ha  provocato  una  larga 
esportazione  di  pesos  d'argento,  il  che  ha 
reso  difficili  le  minute  contrattazioni.  Il  Go- 
verno messicano  si  propone  di  rimediare  a 
tale  inconveniente,  facendo  coniare  delle 
monete  divisionali  d'argento  da  25  cents.  (Il 
eent  americano  equivale  a  un  nostro  soldo).  La 
preferenza  accordata  a  tale  misura,  anziché 
a  quella  di  far  coniare  un  nuovo  pe»o  d'ar- 
gento, com'era  etato  proposto  da  alcuni  fi- 
nanzieri, dimostra  che  il  Governo  messicano 
tende  ad  abbandonare  l'attuale  sistema  bì- 
metalllstico,  per  adottare  on  sistema  mono- 
metallistico  a  tipo  aureo. 

Uno  degli  effetti  più  importanti  della  ri- 
forma del  sistema  monetario,  messicano,  e 
del  riordinamento  della  circolazione  che  ne 
fu  l'effetto,  è  stato  quello  di  provocare  una 
abbondante  importazione  di  capitali  dal- 
l'estero. Durante  l'ultimo  anno  finanziario 
(chiuso  al  30  giugno  1906)  1  capitati  atra- 
aierì  che  entrarono  nel  Messico  per  essere 
investiti  in  banche,  imprese  industriali,  mi- 
niere, imprèse  agricole  e  ferrovie,  salirono 
alla  somma  di  36.5  milioni  dì  dollari,  i 
quali  rappresentano  soltanto  una  parte  dei 
capitali  stranieri  Introdotti  nel  Messico  in 
quel  periodo. 

Condizioni  finanziarle. 

Le  condizioni  delle  finanze  messicane  con- 
tinuano a  essere  molto  prospere.  Kell'espo- 
sizione  finanziaria  presentata  al  Congresso 
nel  dicembre  1906,  il  ministro  delle  finanze 
Limantour  annunciò  che  l'ultimo  esercizio 
finanziario  si  era  chiuso  con  un  avanzo  di 
22.5  milioni  di  dollari 

Viste  le  floride  condizioni  del  bilancio,  il 
miniatro  delle  finanze  propose  al  Congresso 
di  votare  la  riduzione  di  alcune  imposte,  e 
di  aumentare  gli  stipendi  ad  alcune  cate- 
gorie di  funzionari  civili  e  militari.  Tali 
proposte  furono  approvate   dal   Congresso. 


-OLI  EBREI  NELLA  MUSICA  (" 
L'antica  musica  ebraica. 
A  quanto  pare,  gli  Ebrei  sono  stati  il  solo 
popolo  dell'antichità  il  quale  abbia  precorso 
le  razze  contemporanee   nei  considerare  la 
musica  da  un  punto  di  vista   emozionale  e 
spirituale.  Se  si  considera  l'Antico  Testa- 
ti) D»  nn  artioolo  di  A..  E.    Kbbiun,    OaaUmporary   Xttitui, 


yGoogle 


470 


MISBKVA 


mento  come  l'espressioue  delle  più  elevate 
eoueezìonì  e  aspirazioni  del  popolo  ebreo 
relativamente  alle  realtà  ed  agli  eDifrmi 
delta  vita,  apparisce  evidente  come  la  ma- 
sica,  nell'una  o  nell'altra  delle  sae  forme, 
deve  essere  st-ata  l'arte  che  meglio  di  ogni 
altra  si  prestava  per  gli  Ebrei  dell'antiebità 
a  esprimere  1  sentimenti  e  i  moti  dell'ani- 
ma umana.  Non  bisogna  dimenticare  poi 
che  per  gli  Ebrei  l'arte  e  la  religione  erano 
sinonimi.  A  ben  gnardare,  l'Ebreo,  come  ar- 
tistta,  era  predisposto  assai  più  a  dare  forma 
ai  sentimenti  più  intimi  e  profondi  della 
sua  anima,  che  a  comprendere  la  bellezza 
del'rtnoQdo  esteriore  o  del  corpo  umano.  Per 
nn  popolo  cosi  portato  all'indagine  psicolo- 
gica, e  cosi  mistieo  come  era  quello  ebreo, 
la  pittura  e  la  scultura  non  potevano  rap- 
presentare i  mezzi  tipici  di  espressione. 

Nella  lirica  ebraica  s'incontrano  non  po- 
chi brani  i  quali  senza  dubbio  presuppon- 
gono un  accompagnamento  musicale;  e  la 
musica  che  poteva  degnamente  accompa- 
gnare e  colorire  gli  accenti  appassionati  di 
certi  canti  ebraici  (come  il  Cantico  dei  Can- 
tici) doveva  aver  raggiunte  nn  grado  molto 
elevato  di  perfezione,  sia  in  quanto  riguarda 
la  concezione,  sia  in  quanto  riguarda  la  tec- 
nica. 

Purtroppo  nessun  vestigio  autentico  del- 
l'antica musica  ebraica  è  arrivato  fino  a  noi; 
onde  non  è  possibile  istituire  alcun  confronto 
fra  i  siatemi  musicali  degli  anticbi  Ebrei  e 
quelli  della  musica  contemporanea. 

Si  ritiene  oonmiiementK',  usserTa  l'autore,  obe  gli 
Ebrei  non  <M>uofloe\'ana  l'tirnioiila.  L'e8All«E£k  di  tnle 
opimune,  però,  apparisce  alquanto' dubbia.  In  nn  passo 
della  Bibbia  si  dioe  ohe  pei  ulonae  oerimonie  ohe  si 
oelfbravano  nel  Tempio  ai  odiblTano  300  oantori  ohe 
cantavano  iMoompagnati  dal  suono  di  strumenti  mn- 
sioati:  in  nn  altro  si  parla  di  400  leviti  ohe  oauta- 
vano  le  Iodi  de)  Signore  eon  raoooiupagnanii^nta  di 
200  Btmmenti,  Ora  non  è  possibile  aniui^tt'erp  ohe  ijae- 
ste  oolussali  masse  di  eseoiitori  (anche  fatta  qualche  ri- 
dnzione  tenuto  conto  della  tendru^a  nll'esngersEioue 
propria  dei  popoli  orientali)  procedessero  sol-Canto  al- 


di Etirei  e  la  musica  moderna. 
Le  orìgini  della  musica  contemporanea  non 
possono  ricercarsi  nell'antica  civiltà  classica: 
la  concezione  che  della  musica  hanno  i  po- 
poli moderni  differisce  profondamente  da 
quella  ch'era  propria  dei  Greci  e  dei  Latini, 
e  per  contrario  sotto  molti  aspetti  si  accosta 


a  quella  ohe  ne  avevano  gli  antichi  Ebrei. 
Questa  osservazione  conduce  a  ritenere  che  le 
orìgini  della  musica  moderna  debbano  ri- 
cercarsi nella  civiltà  ebraica.  Tale  opinione 
resta  confermata  dal  fatto  che  i  paesi  che 
negli  ultimi  seooli  hanno  dato  una  più  ricca 
produzione  mnaicHle,quali  la  Germania, l'Au- 
stria, l' Ungheria,  la  Polonia,  la  Piccola  Rus- 
sia, la  Boemia,  sono  per  l'appunto  fra  quelli 
in  eui  la  popolazione  israelita  è  più  nume- 
rosa. Questi  paesi  banno  dato  ì  natali  ad 
Haydn,  a  Mozart,  a  Beethoven,  a  Sehnbert, 
a  Schumann,  a  Cfaopin,  a  Liszt,  a  Ciai- 
kowski,  a  Wagner,  per  tacere  d'altri.  Non  si 
vuol  certamente  sostenere  che  tntti  questi 
compositori  fossero  di  razza  semìtica;  però- 
uDu  è  improbabile  che  fra  i  loro  antenati  vi 
sìa  qualche  israelita. 

'  Qui  l'autore  cita  pareoohi  fatti  ohe  tenderebbero  a 
oonfermare  quMt'ultima  aasertione.  Coeì  egli  osaerTi 
ohe.  a  giudicamo  dai  ritratti,  nelle  Baionomie  di 
MoEart  e  di  Chopio  ai  rilerano  parecchie  oaratt^ri- 
stiohe  proprie  del  tipo  israelita.  81  narra  che  quando 
Mocart  fa  preaentato  come  un  prodigio  alla  regina 
Uaiia  Antonietta,  essa  abbia  esolamato:  •  Un  genio 
non  deve  «Mere  un  ebreo  >,  e  d'allora  in  poi  Hoaart 
fu  cristiano. 

A  quanto  sembra,  Cbopln  disoendova  da  ana  famì- 
glia di  nome  Szopeo  o  Szop,  un  nome  sbbaetanEa  fre- 
quente fìra  gli  Ebrei  polacchi. 

I  ritratti  di  Beethoven  dimostrano  ch'egli  pmm- 
tava  QB  tipo  spiooataraente  armitlco.  Lo  stesso  può 
dirai  di  Wagner,  il  ohe  tenderebbe  a  «infenuare  la 
voce  ch'egli  fosse  realmente  figlio  dell'ebreo  Ludwig 
Geyer,  poeta,  pittore,  compositore  e  attore,  il  quale 
sposò  in  seoonde  none  la  madre  dell'autore  del  Parri/sf. 
A  ooofermare  tale  paternità  amoorrerebbe  il  fatto 
ohe  Suo  a  quattordici  anni  Wagner  portò  il  nome  di 
Geyer.  Passando  ad  altri  musicisti,  il  nome  di  Stransa 
il  certamente  di  Origine  ebraica. 

Venendo  ai  compositori  franoesi,  l'autore  osaerra 
essere  accertato  che  BerlioE  aveva  del  sangue  more- 
sco nelle  vene.  Egli  proveuiva  da  Grent^le  e  i  filo- 
logi ritengono  che  la  desinenca  o:  nel  cognome  di 
molte  famiglie  del  sud  della  Francia    sia  di    origine 


Per  quanto  riguarda  l'Inghilterra,  l'aatore  fa  os- 
servare ohe,  prescindendo  dalle  regioni  abitate  d» 
popolazioni  di  origine  oeltloa,  1  principali  Dentri  didu- 
oali  delle  isole  Britanniche  sono  il  Lanoaahir«  e 
lo  Yorkshire;  ora  nelle  prinotpall  oitti  di  questo 
□ontee  risiedono  molte  famiglia  ohe  professano  la  re- 
ligione ebraica  o  portano  nomi  di  origine  semitica. 

Però  non  sì  potrebbe  sostenere  che  tutti 
gli  ebrei  siano  musicisti:  molti  ebrei  non 
presentano  alcuna  attitudine   spiccata   per 


,y  Google 


MINBK VA 


471 


III  musica.  D'altra  parte,  non  esìste  una 
musica  di  tipo  epflcialmeDte  giudaìóo. 

Ciò  deve  ascriversi  alla  singolare  attitu- 
dine propria  degli  ebrei  di  adattarsi  all'am- 
Mente  sociale  nel  qaale'  vivono:  è  noto  che 
un  ebreo  paò  indifferentemente,  e  con  ma- 
ravigtiosa  facilità,  diventare  francese,  tede- 
sco, inglese  o  rueso.  ^ello  stesso  modo  nel 
campo  masicale  ì  compOBitori  ebrei  appar- 
tengono al  paese  in  cai  sono  nati,  o  a  quello 
in  cui  ebbero  occasione  di  vivere  più  a 
lango. 

Qni  l'autore  cita  alcani  esempi:  Meyeibeer  diede 
alla  grande  opera  franaese  l'irupronU  D&'eua  oon- 
servii  tuttora;  obi  aaoolta  una  oonipoBizione  di  Saint 
8a<=DB.  non  può  esitare  a  rioonoeoere  le  oaratteii- 
atiolie  dell*  mnsioa  frai)oese;MendelBM)lia  sortase  ora- 
tori perfeHamento  intonati  oon  lo  apirlto  del  oriitia- 
neatmo  eome  è  inteso  dai  protestanti;  Snbliutein 
ooiupose  dell&  ransloa  ohe  h  miglio  apprezzata  d&i 
Russi  ohe  dagli  stranieri. 

GÌ'  iaterprelì. 

Per  quanto  riguarda  gì'  interpreti,  non  pub 
dubitarsi  che  la  maggior  parte  di  essi  sono 
di  origine  ebraica.  Facendo  indagini  sugli 
antecedenti  familiari  dei  più  illustri  pia- 
nisti, violinisti  e  direttori  d'orchestra  dei 
tempi  moderni,  sì  rileva  che  in  media  otto 
su  dodici  di  essi  hanno  sangue  semitico 
nelle  vene. 

Il  fatto  non  può  sorprendere  quando  si 
consideri  che  le  speciali  condizioni,  in  cui 
per  molti  secoli  è  vissuto  il  popolo  ebreo, 
hanno  sviluppato  negli  israeliti  alcune  delle 
qualità  necessarie  per  creare  un  perTetto  e 
versatile  interprete  della  musica,  quali  la 
capaciti^  di  adattamento,  la  pazienza,  la  per- 
severanza, la  capacitA  di  coordinare  elementi 
disparati,  ecc. 

Ma  anche  tudipemleutemente  dalle  qualità 
etniche  innate,  svilappateei  attraverso  i  se- 
coli, per  parecchie  ragioni  è  naturale  che 
l'ebreo  nelle  attuali  condizioni  dì  esistenza 
debba  sentirsi  attratto  verso  la  musica. 

La  musica  è  l'arte  che  più  di  ogni  altra 
richiede  finezza  di  percezione  e  di  intuizione, 
qualità  che  gli  ebrei  possiedono  In  modo 
spiccatissimo,  e  ohe  per  molti  secoli  furono 
le  loro  migliori  armi  di  difesa. 

Queste  qualità  hanno  fatto  sì  che  nello 
ebreo  il  sistema  nervoso  acquistasse  il  pre- 
dominio sul  sistema  mnscolare:  è  stato  gin- 
stameote  osservato  cbe  l'ebreo  è  tutto  nervi. 


In  lui  le  emozioni  sono  pia  vìvaci,  la  sen- 
sibilità è  più  acuta,  la  reazione  nervosa  è 
più  pronta  che  nella  generalità  degli  indi- 
vidui appartenenti  ad  altre  razze;  e  il  fatto 
di  essere  il  più  cerebrale  fra  gli  nomini  predi- 
spone direttamente  l'ebreo  allapiù  vibrante 
delle  arti,  all'arte  che  piii  delle  altre  si  ri- 
volge direttamente  al  sistema  nervoso. 


LA  PREPARAZIONE  DELLE  MEDICINE  «> 

I  medici  non  fanno  che' preaeri  vere  le  me- 
dicine; e  di  regola  i  farmacisti  non  fanno 
che  dispensarle;  ma  la  preparazione  di  esse 
è  dovuta  a  case  industriali,  e  la  loro  bontà 
dipende,  naturalmente,  dal  maggiore  o  mi- 
nore scrupolo  con  oui  queste  applicano  ì 
metodi  di  preparazione. 

11   dosaggio. 

È  interessante  conoscere  il  modo  eoi  quale 
è  misurata  e  controllata  l'efKcaoia  delle  pil- 
lole, delie  pasticche,  delle  polveri  e  degli 
altri  medicinali  che  partono  dalle  macchine 
e  dalle  storte  per  andare  a  finire  nei  nostri 
stomaci. 

Nemmeno  i  vecchi  farmaci,  i  farmaci  clas- 
sici, che  ci  vengono  dalle  più  remote  parti 
della  terra,  dalle  foreste  del  Brasile,  dalle 
steppe  della  Siberia,  dal  cuore  dell'Africa» 
sono  tutti  egualmente  ricchi  di  princìpi  at- 
tivi, e  perciò  devono  essere  esaminati  par- 
titamente.  Il  giusquiamo,  ad  esempio,  che 
sì  usava  anticamente  contro  la  gotta,  spesso 
cosparso  di  sale  e  di  scongiuri,  si  prepara 
ora  sotto  forma  di  estratto  fluido,  ottenuto 
per  mezzo  dell'alcool,  e  si  analizza  e  si  dosa 
mediante  parecchi  reagenti,  per  portarlo  poi 
al  grado  di  concentrazione  o  di  diluizione 
tipico. 

Ma,  in  generale,  non  si  riesce  a  ricono- 
scere o  a  determinare  i  principi  attivi  con- 
tenuti nelle  droghe  avvalendosi  dei  processi 
chimici;  e  allora  si  ricorre  ad  altri  processi 
non  meno  esatti.  Ad  esempio,  l'ergotina,  cbe 
sì  estrae  dalla  segala  cornuta  e  che  si  al- 
tera coli'  andar  del  tempo,  si  saggia  me> 
diante...  1  galli:  l'annerimento  maggiore  o  mi- 
nore della  cresta  di  questi  animali  dipende,, 
strettamente,  dalla  quantità  dì  ergotina  che- 
si  fa  loro  ingoiare.  Cosi  l'azione   narcotica 


fi)  Di  no  irUinla  di  Sobbrt  Ebnnedt  Dunu>n, 
tUnilui  iadgitrlala  all'  UolTtnitt  di  Kus»,  Baipv'f  Mtvtaiiu, 


yGoogle 


47S 


MINERVA 


della  canapa  iadiana  si  determina  in  base 
a  certi  fenomeoi  che  provoca  nei  cani;  e 
l'azione  della  difiritale  dall'  effetto  prodotto 
sul  caore  degli  aDimali,  registrato  da  etra- 
menti  Bpecialì.  Il  dosaggio  dello  strofanto 
si  esegoe  per  mezzo  delle  rane,  ed  è  tanto 
«satto  che,  mentre  la  dose  di  0,00016  gr.  è 
letale  per  le  rane,  quella  di  0,00015  non  Io 
è  punto! 

I  rimadi  gnovi. 

Una  parte  degli  sforzi  delle  società  pro- 
duttrici dì  farmaci  venne  dedicata  alla  sco- 
perta di  nuove  droghe.  Si  sono  organizsate 
delle  spediEÌoni  nei  paesi  piti  lontani  e  sco- 
nosciuti, e  si  sono  scoperti  rimedi  impor- 
tantissimi, come  la  cocaina,  la  cascara  sa* 
^ada,  il  guarani),  eoe. 

Questa  ricerca,  però,  non  è  più  tanto  at- 
tiva, dopo  che  si  è  riconoscinto  come  pos- 
sano ottenersi  moltissimi  corpi  nuovi  dai 
prodotti  di  distillazione  del  catrame. 

Ai  vecchi  rimedi  si  è  cosi  venata  aggiuo- 
gendo  nna  falange  di  rimedi  nuovi:  in  una 
lista  di  essi,  quelli  i  cui  nomi  cominciano 
con  la  lett«ra  A  non  sono  meno  dì  118!     . 

Questi  nuovi  rimedi  «  sintetici  »,  che  si 
saccedono  senza  posa  nel  mercato  farmaceu- 
tico, sono  assai  spesso  provati  su  df  noi, 
ricchi  e  poveri,  senza  che  lo  sospettiamo 
neppare...  Alcuni  si  sono  imposti  nella  pra- 
tica della  medicina,  ma  moltissimi  non  go- 
dono che  di  una  fama  artificiale  e  fugace. 
Per  es.,  dei  molti  nuovi  ipnotici  che  si  è 
tentato  di  sostituire  all'idrato  di  cloralio, 
troppo  dannoso,  pochi  vennero  riconosciuti, 
superiori  e  tntti  sono  ancora  lontani  dal 
rappresentare  l' ipnotico  ideale,  scevro  di 
qualsiasi  inoonveniente. 

La  ricerca  dei  nuovi  medicinali  è  assai 
laboriosa  e  delicata,  e  spesso   infmttnosa... 

Quando  nna  società  ha  deciso  di  proce- 
dere alla  ricerca  di  un  rimedio  per  una  certa 
malattia,  incarica  uno  dei  suoi  esperti  chi- 
mici dello  studio  dì  tutte  le  sostanze  usate 
fino  allora  per  la  cura  di  quella  malattìa. 

Il  chimico  si  pone  allo  studio.  Egli  cerca 
di  cogliere  delle  relazioni  tra  la  costituzione 
chimica  e  le  proprietà  fisiologiche  e  tera- 
peutiche di  queste  sostanze,  e,  in  base  alle 
nozioni  acquistate  e  alle  sue  dedazioni, 
immagina  dei  nuovi  composti,  la  cui  strut- 
tura molecolare  potrebbe  far  sperare  che  pre- 
sentino le  stesse  proprietà  a  nn  grado  più 
«levato. 


Ciò  fatto,  procede  al  loro  confezionamento, 
e  dopo  qualche  mese  di  lavoro  può  conse- 
gnare alonni  nuovi  composti  ben  definiti, 
liquidi  o  solidi,  al  laboratorio  della  casa, 
incaricato  delle  ricerche  fisiologiche. 

In  questo  laboratorio  i  nuovi  corpi  ven- 
gono provati  sogli  animali,  tenendo  conto 
strettissimo,  per  meuo  degli  strumenti  più 
precisi,  delle  azioni  che  espUeano.  Dopo 
pochi  o  molti  mesi  di  ricerche,  si  trova  (nel 
caso  più  favorevole)  cbe  qualcuna  di  quelle 
nuove  sostanze  presenta  un'azione  spiccata, 
cbe  potrebbe  utilizzarsi  contro  quella  tale 
malattia.  Ma  ci6  non  basta,  perchè  i  buoni 
risultati  ottenuti  sugli  animali  non  garan- 
tiscono il  successo  nell'uomo;  e  allora  dei 
medici  esperti  vengono  segretamente  inca- 
ricati dalla  casa  di  sperimentare  i  nuovi 
farmaci  nella  loro  clientela  privata.  Questo 
compito  è  oltremodo  difllcUe,  e  richiede  nn 
anno  o  due,  prima  dì  poter  contare  su  pareri 
concord!  ;  certe  azioni  nocive  è  difficile  sma- 
scherarle, e  spesso  si  manifestano  a  lunga 
scadenza;  eppoi,  come  scriveva  Montaigne, 
con  possiamo  mai  sapere  se  nna  guarigione 
debba  attribuirsi  alla  natura,  al  caso,  ai  cibi, 
alle  medicine,  o  alle  preghiere  della  nonna- 
Queste  prove  non  bastano  ancora:  solo 
quando  i  clinici  più  noti  ottengono  ufficial- 
mente, negli  ospedali  o  nella  clientela,  gli 
stessi  buoni  risultati,  il  nuovo  prodotto  si 
accinge  a  conquistare  il  mercato,  sostenuto 
da  una  potente  reclame.  E,  malgrado  tante 
core,  non  è  difficile  essere  incorsi  in  un 
errore... 

1   rimedi  di  origine  animale. 

Un  altro  ramo  importante  nella  produ- 
zione di  farmaci  è  quello  dell'estrazione  ed 
elaborazione  di  prodotti  ottenuti  dall'orga- 
nismo animale. 

A  questi  appartengono  i  vaccini,  le  anti- 
tossine, i  sieri,  ecc.,  cbe  devono  essere  pre- 
parati, con  le  maggiori  cautele,  da  animali 
tenuti  con  le  più  dilìgenti  cure  in  appositi 
stalle. 

Tra  i  molti  prodotti  recenti  vogliamo  in- 
dugiarci, come  esempio,  sull'adrenalina,  so- 
stanza estratta  dalle  glandolo  surrenali  dei 
buoi.  Si  credette  dapprima  che  a  questi  pic- 
coli organi  (ognuno  dei  quali  pesa  circa 
i  grammi  nell'uomo  adulto),  giacenti  addos- 
sati ai  reni,  non  fosse  legata  nessuna  fun- 
zione, appunto  eome  si  ritiene  ancora  del- 


,y  Google 


HINBBVA 


478 


l'appeadìce  vermiforme,  il  cai  solo  compito 
sembra  quello...  di  procarare  l'appendicite. 
Ma,  in  seguito  aile  rieercbe  di  AddisoD,  di 
Brovn-Séqgard  e  del  giapponese  Tabamine, 
ei  conobbero  le  loro  proprietà,  e  si  riuBcl  a  Iso- 
lare il  principio  del  loro  estratto,  ehe  fu  detto 
appunto  adren^ina.  Questa  agisce  potente- 
mente sul  cuore  e  suoi  Tasi,  e  In  dosi  cosi 
piccole,  da  far  sembrare  gigantesche  quelle 
omeopatiche.  Grazie  a  questa  sea  potente 
asione,  si  è  potuto  richiamare  in  vita  dei 
cani  asfissiati,  morti  apparentemeate  da 
15  minuti,  o  che  avevano  subito  una  scarica 
elettrica  di  2S00  volt«.  Molte  altre  e  utili 
applicazioni  bì  sono  preconizzate,  ma  oi 
sembra  inutile  soffermaroisi. 

I/estrazione  dell'adrenalina  dalle  glandolo 
surrenali  è  un'operazione  della  quale  si  oc- 
cupano molte  case.  Biesce  molto  fastidiosa, 
data  la  tenne  quantità  che  ogni  glandola  ne 
contiene;  di  recente,  però,  si  è  riusciti  a  pre- 
parare, per  via  sintetiea,  an  composto  che 
possiede  le  sue  steme  proprietà  chimiche  e 
fisiologiche. 

11  potere  miorobioida  degli  antisettici  si 
determina  generalmente  in  appositi  labo- 
ratori, mescolando  in  certe  proporzioni,  e 
per  un  certo  tempo,  le  sostanze  da  saggiare 
con  quantità  ben  determinate  dei  batteri 
considerati  come  più  resistenti  ;  poi  si  fa  la 
conta  al  microscopio  per  mezzo  di  colture 
dei  germi  uccisi. 

Tra  gli  altri  preparati  di  origine  animale, 
accenniamo  ancora  all'  «  agglntometro  »,  ohe 
si  utilizza  per  la  diagnosi  della  febbre  ti- 
foide, e  al  reattivo  di  Wassermann,  impor- 
tantissimo dal  pnnto  di  vista  medico-legale 
perchè  permette  di  riconoscere  se  una  traccia 
di  sangne,  per  quanto  alterato,  sia  di  origine 
umana  o  meno. 

Il  primo  è  di  molta  importanza  per  la 
pratica  professionale  -della  medicina.  Esso 
si  basa  sopra  nna  scoperta  del  prof.  Wìdal, 
cioè  che  il  siero  del  sangue  prelevato  da  un 
tifoso,  posto  in  contatto  con  germi  viventi 
del  tifo,  li  fa  riunire  insieme  in  ammassi, 
o,  come  si  dice  in  termine  scientiflco,  li  «  ag- 
glutina ».  Dapprima  questo  fenomeno  era 
osservato  solo  al  microscopio;  ma  col  tempo 
si  vide  che  si  produce  egualmente  operando 
sa  bacilli  uccisi  posti  in  sospensione  nel- 
l'acqua o  in  nna  soluzione  di  cloruro  sodico, 
e  ohe  anzi  in  qaeste  condizioni  il  fenomeno 
diveniva  piti  visibile,  tanto  da  potersi  rile- 


vare a  occhio  nudo.  Ke  risultò  un  metodo 
molto  semplice  e  pratico  di  ricerca,  e  l'in- 
dustria si  occupa  ormai  del  confezionamento 
di  queste  sospensioni  di  bacilli  accisi,  coi 
relativi  accessori. 

Il  reagente  per  riconoscere  il  sangue  umano 
si  prepara  iniettando,  in  6-8  riprese,  da  8 
a  IO  once  dì  siero  di  sangue  amano  per  volta 
nell'addome  di  un  coniglio,  a  intervalli  di 
S-3  giorni.  Il  sangue  di  questo  animale  ac- 
quista in  tal  modo  la  proprietà  di  prodarre 
dapprima  un  intorbidamento  e  poi  un  pre- 
cipitato in  soluzioni  diloitissime  di  sangue 
amano  (in  acqua  salata);  o  (ciò  che' a  noi 
sembra  molto  significativo)  in  quelle  di  sani- 
gne  appartenente  alle  scimmie  più  elevate 
nella  scala  animale,  e  perciò  più  prossime 
all'uomo;  invece,  il  fenomeno  non  si  mani- 
festa con  nessun  altro  sangue. 

Da  questi  brevi  cenni  e  dai  pochi  esempi 
riportati  possiamo  formarci  un'idea  d^la 
complessità  e  della  delicatezza  dei  metodi 
usati  per  la  preparazione  dei  medicinali, 
nonché  della  coscienziosità  e  della  compe- 
tenza necessaria  in  chi  vi  è  adibito. 

QUESTIONI  PEL  QIQRNO 

Per  il  1911  —  La  carezza  dei  viveri  a  Roma  — 

Un  provvedimento  municipale. 

Mentre  a  Torino  sono  già  entrati  nella 
fase  pratica  del  fatti  per  eiò  che  concerne  la 
solenne  celebrazione,  nel  1911,  del  cinquan- 
tesimo anniversario  della  proclamazione  del 
BegQo  Jd'Italia,  e  hanno,  all'uopo,  già  rac- 
colto somme  considerevoli  —  qui  a  Boma 
siamo  tuttavia,  e  temo  che  ci  resteremo  an- 
cora per  qualche  tempo,  nel  periodo  delle 
disoussiooi.  Si  nominano  Gomitati  e  Com- 
missioni,  sì  mettono  avanti  progetti  e  pro- 
getti, ma  decisioni  concrete...  nessuna,  e 
soldi..',  zero.  E  si  che  a  Boma  non  mancano 
elementi  per  mettere  insieme  tali  mostre  e 
inaugurazioni  da  destare  l'attenzione  e  il 
desiderio  di  quante  sono  persone  colte  «  an 
poco  intellettuali  in  qualsivoglia  parte  del 
mondo.  Manca,  invece,  l'energia  pratica,  fat- 
tiva, manca  l'anione,  manca  lo  spirito  di 
associazione  e  di  iniziativa. 

Di  questa  mancanza  di  vitale  affiatamento, 
che  caratterizza  la  Boma  moderna,  abbiamo 
un  indizio  singolare,  quasi  direi  mostnuMKi, 


h,L^700g|l 


474 


MINERVA 


nel  modo  in  cui  è  organizzata,  o  meglio,  di- 
sorganizzata, la  vendita  di  tutte  le  derrate 
necessarie  alla  alimentazione  della  città.  È 
tutto  un  compleBEo  di  cose  ohe  da  solo  basta 
a  dimostrare  all'evidenza  quanto  aia  ancora 
arretrata,  nella  capitale  del  regno,  l'orga- 
nizzazione  della  vita  pubblica,  auolie  nelle 
sue  necessità  piiì  importanti  ed  elementari. 

I  prodotti  alimentari,  che  servono  a  una 
eittà  che  ha  ormai  pia  di  mezzo  milione  di 
abitanti,  sopratutto  la  verdura  e  le  frutta, 
vengono  accaparrati,  come  usava  una  volta 
qutindo  Roma  era  poco  più  di  un  borgo,  da 
«erti  mercantucei,  ai  quali  vien  dato  il  nome 
di  «  bagherini  »  (molto  probabilmente  il  no- 
mignolo è  nati)  dalla  loro  abitudine  di  an- 
dare attorno  col  bagker,  o  biroccino). 

Questi  bagheriui,  uniti  in  una  lega  che  non 
manca  di  un  cotale  aspetto  di  camorra, 
comprano  a  vii  prezzo  dai  poveri  produttori 
«  subito  rivendono  a  una  folla  di  rivenditori, 
i  quali  bene  spesso  rivendono  a  qualche  altro 
dettagliante  più  piccolo  di  loro,  oppure  ai 
consumatori. 

I  bagherini  pagano  a  contanti,  ma  riven- 
(dono  a  credito,  perchè  L'innumerevole  folla 
■dei  rivenditori  —  gente  che  preferisce  que- 
sto mestiere,  alquanto  fannullone,  del  com- 
prare e  rivendere,  piuttosto  che  darsi  a  un 
-onesto  ma  faticoso  lavoro  di  produzione  — 
non  ha  mai  un  soldo  disponibile  per  le 
«ompere  giornaliere.  Per  il  credito  largito 
dai  bagherini  ai  rivenditori,  è  consuetudine, 
è  l'uso  «della  piazza»  che  questi  paghino,  dì 
interesse,  per  ogni  scudo  nn  soldo  al  giorno! 
in  altra  parole,  la  bellezza  del  365  per  cento 
all'anno!  B  mai,  né  sotto  il  governo  dei 
Papi,  né  nei  quasi  qnaranfanni  della  nuova 
vita  di  Roma,  mai  ci  fu  un  Tizio,  altx>  o  basso 
locato,  che  abbia  pensato  a  mettere  insieme 
una  cooperativa  o  nna  banchetta  qualunque, 
la  quale  potesse  sussidiare,  organizzare  e 
incivilire  questo  commercio,  togliendo  di 
mezzo  queste  vergognose  UBure;leqaali  poi, 
alla  fine  del  salmo,  vengono  scontate,  come  è 
naturale,  dal  povero  consumatore.  Cosi  è 
di  fatti:  il  oonsnmatore  romano  mantiene 
a  sue  spese  l'enorme  folla  dei  rivenditori  (la 
quale  potrebbe  con  grande  vantaggio  essere 
ridotta  a  non  piti  di  un  terzo),  paga  le 
usure  da  essi  accettate,  e  impingua  le  tasche, 
con  le  sue  cosi  smunte,  dei  bagherini. 

Non  è  a  stupirsi  che  i  generi  alimentari 
siaBo,  a  Koma,  molto  più  cari  che  nelle  al- 


tre città,  (alla  fjuale  carezza  cootribaisce  al- 
tresì, bisogna  convenirne,  l'assoluto  abban- 
dono in  cui  è  lasciato  Vagro  ohe  cìrcouda 
la  città;  onde  avviene  che  molta  parte  delle 
derrate  debba  venir  trasportata  da  lontano, 
dall'Umbria,  dalla  Toscana,  dalle  Marche, 
dal  IS'apoletano).  Piuttosto  è  a  stupirsi  che 
nessuno  abbia  mai  pensato  —  e  sarebbe 
stata  cosa  facilissima  —  a  mandare  per  aria 
la  camorra  usuraia  dei  bagherini. 

Finalmente,  proprio  di  questi  giorni,  ci 
ha  pensato  il  Municipio  (La  oittadinanza  fi- 
nora si  era  contentata  di  tenere  dei  comizi!). 
La  Giunta  ha  deliberato  di  creare  un  ente 
autonomo,  il  quale  compri  direttamente  dai 
produttori  le  derrate,  e  le  rivenda  sul  mer- 
cato, senza  aumentarle  di  prezzo  al  di  là  di 
quello  che  possa  costituire  oa  onestiBSimo 
interesse  pel  suo  capitale. 

Alla  formazione  di  uu  eute  siffatto  la 
Oi unta  propone  di  contribuire  con  un  primo 
fondo  di  100.000  lire.  Se,  come  b  probabile, 
alcuni  istituti,  come  la  Banca  d'Italia  ed 
altri,  seconderanno  ta  proposta,  sarà  dato 
on  colpo  mortale  alla  camorra  dei  bagherini, 
e  sarà  portata,  di  botto,  una  organizzasione 
nel  rifornimento  della  capitale,  che  farà  sce- 
mare sensibilmente  il  costo  delle  cose  più 
necessarie  alla  vita. 

Siffatto  intervento  del  municipio  è  vera- 
mente savio,  giudizioso  e  opportuno;  diri) 
di  più,  è  modello  di  ciò  che  avrebbe  a  essere, 
in  casi  consimili,  la  condotta  dei  nostri  ma- 
nioipS.  Questi  non  dovrebbero  assumere  di- 
rettamente la  gestione  di  servizi,  peri  quali 
non  sono  organizzati  uè  costituiti  in  modo  ido- 
neo. Essi  possono,  invece,  assionrare  il  van- 
taggio della  cittadinanza  provocando  la  for- 
mazione di  enti  o  di  ufSoi,  i  quali  organizzino 
servizi  migliori  e  più  economici,  tagliando 
le  unghie  alle  pretese  e  alle  usure  delle  spe- 
culazioni poco  coscienziose. 

RiP. 


SPIOOLATURE 

—  1  oltìmfoi  Lothammer  e  Trogaeaet  sono  riaacìtì 
a  ottenere  dal  petrolio  un  s»poae  obe  ìd  confronto 
oon  quelli  finora  oBati  presenta  il  vantaggiò  di  una 
maggiore  antiMp«i  e  di  an  eoato  minore:  dall«  ana- 
lisi oliimidhe  risulta  elie  questo  sapone  contiene  il 
28  per  cento  di  acidi  di  petrolio  e  il  4S  per  prato 
di  aoidl  di  grano. 

—  I«  legge  francese  del  1692  anll'arbitrato  e  «alla 
oonciliazione  per  dirimere  gli  soioperl  non  sviubra 
risponda  alle  Bp^rniixe  ohe  in  essa  si  riponevaoD:  ari 
190&,  B«  di  iin  totale  di  890  scioperi,  per  sóli  246  ai 
è  ricorso  all'arbitrato.  -^  . 

IJgilizocbyCjiOO<^le 


MINF.BVA 


475 


—  lift  nuova  oostitusioDe  delta  FìnUDdi»  aeoorda 
alle  donne  il  diritto  di  voto  politioo. 

—  11  21  di  questo  mese  al  aprirà  a  Bordeaux  nna 
Bsposislone  marittima  internai ional a,  In  oooaaione  del 
centenario  della  narlgaaioua  a  vapore  Inaugnrata 
da  FultoD. 

—  Si  è  costituita  a  Parigi  nn'assaoi azione,  alla 
quale  hanno  aderito  eminenti  medio!  e  olifrnrghi,  per 
organlEcare  in  qnella  città  un  iniegnamento  libero 
della  medicina,  destinato  a  completare  (|UttUo  ufficiale 
impartito  all'Università. 

—  n  primo  Stato  del  mondo  in  cui  sia  stata  ap- 
plicata tuia  tassa  snl  oelHwto  6  qaeUo  di  lowa.  In 
America;  questa  tassa  è  di  25  dollari  all'anno.  In 
Franpìn  vi  sono  presentemente  3  milioni  di  celibi, 
■dai  itloiotto  ai  oinquan Canni  ;  e  vi  sono  pnre  2  mi- 
lioni di  famiglie  senca  Agli  e  2  milioni  e  messo  di  fa- 
miglie con  un  figlio  solo. 

—  Fer  la  prima  volta  nella  storia  della  Franoia, 
il  commercio  estemo  della  repubblica  ha  buperato 
nel  1900  i  10  miliardi  di  frauohi.  Indicando  non  100 
l'entità  del  commeroio  francese,  per  gli  altri  tre 
Stati  che  superano  la  Francia  si  hanno  le  segnentì 
4?ifre:  Stati  Uniti  143,  Germania  ITI,  Inghilterra  232. 

—  I  disastri  ferroviari  fanno  meno  vittime  di  quel 
«he  generalmente  si  crede:  l'anno  acarBo,  per  no  mi- 
lione di  viaggiatori  trasportati,  si  ebbe  in  media 
1  morto  In  Svizzera,  3  nel  Belgio,  7  negli  Stati  Uniti. 

—  A  oomineiare  dal  i  dello  scorso  mano  il  vice- 
presidente degli  Stati  Uniti,  il  presidente  del  Con- 
cesso e  i  membri  del  Gabinetto  americano  ricevono 
60,000  franchi  all'armo  invece  di  10,000;  l'indennità 
del  senatori  b  stata  portata  da  26,000  fr.  a  37,600. 
L'aumento  totale  dì  spesa  h  di    oltre    6    milioni  al- 


FRA  LIPRI  UECCHI  E  mO\ì\ 

G,  H.  Wblls  :  Quando  II   dormente   si  sveglierA. 
— :  Milano,  Treves. 

Questo  nuovo  romanzo  «lei  Wells  «  Quando 
il  dormente  si  sTeglierà  >  non  sarà  per 
destare  —  sia  detto  senza  gioco  dì  parole  — 
minor  earloaità  di  qnella  clte  destarono  gli 
altri  dello  stesso  autore.  —  E  anche  il  genere 
di  curiosità  sarà  lo  stesso:  quello  di  sapere 
che  cosa  il  mondo  sarà  dopo  noi.  Quanto  alla 
favola  poi  del  romanzo,  è  presto  detta. 

Un  certo  Graham,  dopo  aver  so£ferto  di 
un'insanabile  e  lunga  insonnia,  improvvisa- 
mente, in  casa  di  eerto  Isbìster,  che  trova- 
Tftsi  in  villeggiatura  a  Boscastle,  cadde  in 
catalessi.  Hinscìto  inutile  ogni  mezzo  'li 
destarlo,  fu  trasportato,  prima  alla  clinica 
di  Boseastle,  e  alcune  settimane  dopo,  da 
qnella  clinica  a  Londra:  dove  dormi  la  bel- 
lezza™ di  duecento  e  tre  anni.  Quando  ai  sve- 
gliò, ei  trovò  padrone  della  metà  della  terra. 
Ecco  che  essa  era  avvenuto. 

Isbister,  nella  cui  casa  era  caduto  in  cata- 
lessi, morendo  dopo  uua  cinquantina  di  anni, 
aveva   lasciato  il  dormente   erede  di  alcune 


diecine  di  milioni  di  dollari;  un  cugino  del 
dormente,  certo  Warmiug,  che  aveva  fatto 
anche  lui  una  meravigliosa  fortuna,  gli  legò 
per  testamento  altri  milioni  di  sterline.  Que- 
sti milioni  furono  amministrati  con  perspi- 
cacia e  onestà;  cosioebè,  tra  il  naturale 
aumento  aritmetico  in  grazia  del  tempo  e 
tra  per  fortunate  speculazioni,  erano  cre- 
seiuti  fino  a  diventare  parecchie  centinaia 
di  miliardi.  Allora  il  Consiglio  di  ammini- 
strasione  aveva  comprato,  a  nome  del  dor- 
mente, tutta  l'Africa,  tutta  l'America  e  gran 
parte  dell'Apia  e  dell'Europa,  cioè  tutta  l'Eu- 
ropa, salvo  la  Busgia  e  salvo  la  Germania. 
E  non  è  detto  perchè  queste  no. 

STaturalmente,  il  Consiglio  diventò  allora 
un  potere  politioo  e  anche  tirannico,  poiché 
organizzò  tutti  i  monopoli  possibili  e  li  accen- 
trò tutti  sotto  la  sua  direzione.  Il  popolo  ne 
soffriva;  ma  sperava  nell'ora  iu  oui  il  dor- 
niente  $i  sceglierebbe.  La  leggenda  aveva  fatto 
il  suo  lavorio  solito;  e  tutti  erano  sicnri  che 
Graham  fosse  il  vero  e  profetato  impera- 
tore Barbarossa,  che,  col  ritornare  in  vita, 
avrebbe  rimenato  seco  e  offerto  al  mondo 
la  giustizia,  l'eguaglianza,  la  felicità.  Anche 
nel  secolo  xxi  le  genti  saranno  ingenue. 

Uà  il  Consiglio  la  pensava  diversamente, 
e,  non  volendo  abdicare  alla  sua  potenza, 
imprigionò  Graham  appena  si  fu  destato.  Il 
popolo  si  sollevò;  e  condotto  da  on  tribuno 
dell'epoca  —  un  grandioso  tribuno  —  com- 
battè e  sconfisse  il  Consiglio  e  credette  cosi 
di  aver  posto  al  governo  del  mondo  il  dor- 
mente. Kon  ne  era  nulla.-  il  tribuno  gran- 
dioso —  di  nome  Ostrog  —  prese  lui  le 
redini  del  governo,  con  l'intenzione  che  il 
dormente  risvegliato  non  dovesse  essere  che 
un  presta-nome  solamente.  E  il  peggio  era 
che  la  politica  di  Ostrog  non  differiva 
da  qnella  del  Consìglio  detronizzato,  anzi 
era  più  tirannica  ancora.  E  allora  una 
nuova  rivoluzione  scoppiò,  che  anche  questa 
volta  fn  vincitrice;  ma  Graham,  appunto 
nell'ora  della  vittoria,  precipita  da  una  al- 
tezza vertiginosa  a  coi  erosi  elevato,  com- 
battendo sa  un  aeropilo;  e  cosi  il  romanzo 
finisce. 

Perchè  allora,  sul  finire  del  secolo  xxi, 
la  guerra  uon  si  faceva  piti  per  terra  o  sul 
mare,  ma  in  aria  con  gli  aeroplani,  smisu- 
rate navi  dell'aria,  e  con  gli  aeropili,  specie 
dì  incrociatori  leggieri  e  celerissimi.  Xè.le 
sole  arti  della  guerra  erano   mutate:  tutto 

UgitizccbyGoOt^lc 


476 


MINERVA 


nOD  era  più  come  nel  secolo  xix,  —  ^on 
pib  carrozze,  automobili,  biciclette  o  altri 
veicoli  simili;  erano  le  strade  che  cammi' 
Davano,  che  correvano  vertiginoee,  formate 
(li  una  sostanza  artificiale  denominata  eadka- 
mite,  somigliante  a  vetro  opaco  e  dnro.  B 
correvano  dopo  eBsersi  elevate  (n  aria  all'al- 
tezza media  dei  tetti;  poiché  anche  le  co- 
Btmzioni  tntte,  diversissime  da  qnelle  di 
due  secoli  prima,  erano  po8at«  In  arrembo 
al  vuoto.  Le  ferrovie  erano  state  abbando- 
nate, gli  aeroplani  le  avevano  sostituite;  con 
essi  si  andava  da  Londra  a  Parigi  in  tre 
quarti  di  ora,  e  a  New  York  in  due  ore. 
In  grazia  di  questa  celerità  inaudita  di  lo- 
comozione era  inutile  dimorare  nella  campa- 
gna, alla  quale  si  poteva  accedere  in  tanti 
modi  e  in  pochi  momenti:  onde  la  Citt& 
aveva  assorbito  la  nazione:  Londra  contava 
trenta  milioni  di  abitanti,  e  in  tutta  l'In- 
ghilterra erano  rimaste  sole  quattro  grandi 
città.  Sopra  una  gran  parte  della  terra  si 
parlava  la  lingua  inglese.  —  Ed  eransi  tra- 
sformate, tanto  da  non  rioonoecerle  più,  le 
istituzioni  tutte:  si  desinava  in  refettori 
sterminati  e  comuni,  e  le  macchine  parlanti 
avevano  preso  il  posto  dei  giornali,  del 
libro,  del  maestro  di  scuola  e  dell'alfabeto: 
le  scuole  erano  dovunque,  ma  i  maestri 
erano  i  fonografi.  Di  esami  manco  a  par- 
larne: non  ce  n'erano  piò:  la  stessa  parola 
era  un  arcaismo.  —  I  giovani  del  secolo  xis 
sono  nati  troppo  presto:  a  questa  idealità 
di  studi  senza  controllo,  alla  quale  aspirano, 
non  giungeranno  ohe  i  nepoti  dei  loro  ab- 
nepoti:  essi  sono  dei  precursori,  nati  troppo 
presto,  sventuratamente. 

Come  si  pab  capire,  il  refettorio  comune 
aveva  abolito  la  mensa  familiare  della  iiceet 
home.  Anche  il  focolare  era  sparito  con  la 
mensa,  poiché  un  nuovo  sistema  di  riscal- 
damento ripartiva  un  egnal  grado  di  oalore 
a  tutta  quanta  la  città.  B  non  bastava; 
i  neonati,  appena  usciti  dalla  matrice,  erano 
affidati  all'allattamento  meccanico,  che  era 
cosi  razionale  e  igienico  da  aver  fatta  quasi 
sparire  l'attuale  percentuale  della  mortalità 
dei  bambini.  Le  macchine  per  allattare  erano 
fatte  a  figura  di  femmina:  ed  era  da  queste 
femmine  di  legno  che  i  bimbi  imparavano 
u  conoscere  il  dolce  sorriso  della  madre  e 
il  suo  bacio  affettuoso,  e  il  sno  sguardo 
risplendente  di  adorazione. 


Ma  quella  che  non  era  mutata  era  la  na- 
tura dell'uomo:  la  stessa  avidità  del  potere. 
la  stessa  ambizione,  la  stessa  iadJS'ereDz& 
per  1  dolori  degli  unili,  la  stessa  tattica  di 
speculare  sulle  sofferenze  umane  per  poter 
dominare  e  godere:  la  medesima  specie  di 
tirannia,  insomma,  la  medesima  specie  di 
demagogia.  Anzi  il  tempo  aveva  perfezio- 
nato tatto:  1  trost  della  ricchezza  avevano 
monopolizzato  ogni  cosa  e  assorbivano  ogni 
forza  intellettiva  e  fisica;  le  aspirazioni  al- 
l'eguaglianza, alla  fraternità,  all'amore  erano 
giudicate  una  fisima  da  cervelli  bambini. 
La  forza  delle  cose  doveva  comprimere  e 
sopprimere  le  aspirazioni  del  cuore. 

E  cosi  è  sempre  la  stessa  la  morale  dei 
libri  del  Wells:  l'umanità  potrà  trasformare, 
migliorare,  in  modo  straordinario,  tutto  cii> 
ohe  è  materialità;  ma  non  rìaBoirà  a  miglio- 
rare sé  stessa.  (Ji  sarà  sempre  chi  gode  e 
chi  soffre;  ed  è  doloroso,  che,  anche  nei  libri 
di  tanta  fantasticheria,  la  realtà  delle  cose 
appaia  cosi  disperata. 

Elgi. 


Notizie  Bibliografiche 


EUILE   CLEBMAIT  «t     EMILE     BOUKGEOIS:     Kmu    tt 

Sapatévm  III;  Pnigl,  Amukod  Colin.  —  Quvot'tqm», 
pieoedntk  da  ima  tnterenwite  pref&zìoiM  di  G»bri«1 
MoDOd,  ai  divide  in  due  partì;  nelU  prima,  compilata 
dal  Ctermut,  è  desoritta  portiooIiu'eggiatMBente  la 
Bliedizione  &anoe*e  del  1849  In  aiuto  di  Pio  IX  ipos- 
«essato  dalla  Bepnbbiioa  romana;  la  aeoonda,  del  Boor- 
geois,  comprende  la  storia  della  CoDveaiioiie  >lcl 
13  settambre  1864,  quelln  dei  tentativi  di  alleanis 
fatti  dal  Mootido  Impero  nel  18fl9rT0  eon  l'Austria 
e  oon  l'Italia,  e  la  nairaEÌone  degli  avvenimenti  da 
Mentana  a  Sedan.  Gli  autori  hanno  lavorato  sulla  baie 
di  dooameoti  arohivlstìal  tlnora  inesplorati,  •  «he,  fra 
altro,  mettono  in  Inee  le  teigivenacioiki  e  le  Irretola- 
tezie,  1»  manoaiiza  di  cbìaroveggenia  e  il  fatalismo 
poBBivo  di  Napoleone  [II  {BAio-DébaU). 

H.  DRKAt'  et  R.  Lbeiocx-Lbbabi»  La  tetta  mititvbtT' 
mZoM*  ea  Framee;  Parigi,  UaMOO.  —  Queato  libro  con- 
tiene un'eapoeizìone  molto  istruttiva  di  tatto  oiù  ohe 
in  Francia  h  stato  fatto  per  eombsttere  Is  tubereolosL 
In  tredici  anni,  dal  1S90  al  1903,  ai  speoero  piìi  di 
30  milioni  per  fondare  e  mautenere  istituti,  pubblici 
o  privati,  destinati  ai  fanriulll  o  agli  adulti,  ai  pre- 
disposti o  ai  Bi&  oolpìti  dalla  terrihile  malattia.  Tutti 
qucflti  istituti  sono  dagli  autori  enumerati  e  deaeritti 
in  modo  portioolareggiato.  dimostruDdofli  ciò  ohe  fi- 
nora è  stato  fatto,  i  risultati  ottenuti  e  ciò  ehe  od- 
oora  rimane  a  fare  (Rn-ae  Seientifique). 

H.  MARTILt  L'Hyfiine  d»  la  ti«*d«  «1  da  UU; 
Evreuc,  HériaM}'.  —  L'illustre  direttore  del  serrìtio 
veterinario  sanitario  di  Parigi  ha  preso  l'iniziativa 
di  fondare  una  rivista  mensile  destinata  a  rooeogliere 
tutti  i  lavori  e  la  rioei«he  relalivtt  all'igiene  della 
carne  e  dpl  latte.  Questa  rivista  rinBoirà  iodubbio- 
luente  di  grande  utilità    (La  8oU»e«  a»    XZ  Sìèele). 


,y  Google 


MINERVA 


477 


ET  flP  HIC  ET  flP  MOC 


[SCRIZIOXI  DI  BIBLIOTECHE. 

Delle  iacrizio&i  messe  Balle  porte  delle  bi- 
blioteche 0  sogli  acaffali  dei  libri  non  esl- 
stoBO  raccolte,  e  mi  Insìngo  qniodi  clie  riu- 
scirà interessante  il  piccolo  saggio  che  di 
«8se  offro  a  quanti  posseggono,  grande  o 
piccola,  una  libreria,  e  a  qoanti  si  decide- 
ranno a  farsene  nna.  Ma  mi  si  conceda  in- 
nanzi tutto  una  breve  digressione  preambo- 
lica,  non  inutile  forse  a  far  meglio  meditare 
«  quindi  gustare  le  iscrizioni  di  biblioteche 
da  me-  raccolte. 

«  Una  casa  senza  libreria  è  una  casa  senza 
dignità;  ha  qualche  cosa  della  locanda  », 
scriase  Edmondo  De  Amicis  con  una  frase 
severamente  ammonitrice,  una  di  quelle  frasi 
ben  trovate  che  suggestionano  e  sono  più  ef- 
Acaci  di  una  lunga  dissertazione.  E  l' illu- 
stre scrittore  proseguiva  notando  che  il  de- 
stino di  molti  uomini  dipese  dall' esserci 
o  non  esserci  stAta  una  biblioteca  nella  casa 
paterna.  Quasi  tutti,  infatti,  i  grandi  uomini 
che  hanno  liisciato  scritti  e  memorie  auto- 
biografiche insistono  sulla  grande  e  benefica 
influenza  che  i  libri  hanno  avuto  sulla  loro 
vita,  e  nel  dichiarare  che  il  commercio  coi 
libri  fu  per  essi  il  piii  grande  dei  piaceri 
ohe   seppero  rinvenire  sulla  terra. 

j?  noto  che  Machiavelli  quando  ritornava 
a  casa  la  sera,  dopo  la  passeggiata,  indos- 
sava l'abito  di  gala,  e  cioè  vestiva  la  toga, 
per  entrare  nel  suo  studio  a  «  conversare 
cogli  antichi  »,  e  questa,  egli  lasciò  scritto, 
vra  per  lui  la  maggiore  delle  delizie.  Cesi 
la  meilleure  ìnunition  que  fayc  tronvé  a  oet 
hiiniain  voyage,  lasciò  scritto  dei  libri  il  Mon- 
taigne, un  altro  dei  pochi  uomini  veramente 
e  completamente  «  superiori  »  che  sieno  ap- 
parsi net  mondo  ;  e  un  altro  grandissimo, 
Confucio,  non  soleva  chiedere  agli  Dei  che 
una  casa  piena  di  libri  e  un  giardino  pieno 
di  fiori!  In  quella  sua  preghiera  era  conte- 
nuta tutta  Ih  quintessenza  dell'  umana  sa- 
viezza, perchè  per  mascherare  le  tristezze 
della  vita  non  abbiamo  proprio  altro  che  i 
iìori  e  i  libri  che  svagandoci,  quelli  l'occhio 
e  questi  lo  spirito,  riescono  a  farci  cammi- 
nare sorridendo  fino  al  passo  estremo.  Forse 
si  possono  trovare  nella  nostra  esistenza  al- 
cuni altri  godimenti  più  vivi  e  più  intensi, 


ma  nessuno  certamente  altrettanto  sereno, 
confortante  e  sopratutto  duraturo  quanto 
quelli  che  ci  son  dati  dai  libri.  Il  piacere 
che  essi  ci  procurano  è  l'unico  che  pcwsa  se- 
guirei in  tatte  le  età,  e  la  vita  è  cosi  breve 
che  mi  paro  veramente  stoltezza  suprema  il 
non  mettere  in  seconda  linea  tutte  le  altre 
felicità  che  durano  tanto  più  poco  di  noi! 
Con  queste  frasi,  che  duolmi  di  non  aver 
saputo  meglio  colorire,  non  si  creda  che  io 
abbia  voluto  fare  nient'altro  che  un  po'  di 
poesia  del  libro.  Anche  se  metto  da  parte 
.i  vecchi  scrittori,  sospetti  di  retorica,  no 
trovo  uno  modernissimo  e   appartenente  ni 

.popolo  più  pratico  0  positivo  che  mai  sia 
stato,  John  Lubbock,  il  quale  scrive:.*  E  la 

.biblioteca  fu  per  me   una   terra   fatata,  un 

-  castello  incantato  della  felicità,  un  cielo  di 
;pace  dopo   le   tempeste  e  gli    afTanni    del 

mondo!....».  E  una  donna,  la  scrittrice  più 
sensata  e  più  spiritosa  che  mai  abbia  mn- 
■  neggiato  la  penna,  madame  De  Sevigni>. 
riassumeva  tutto  lo  spirito  del  suo  tempo 
e  della  sua  nazione  quando,  in  mezzo  alle 
sciagure  più  crudeli,  scriveva:  En^n,  tant 
•que  nous  auroiu  des  livre»,  noua  ne  nouè  pen- 
drone  post  Vi  è  qualcuno  capace  di  sorri- 
dere a  queste  espressioni  T    Costui  è  un  iu- 

-  felice  che,  incapace  di  comprenderle,  sghi- 
gnazzerebbe addiritturase  leggesse  la  celebre 
lettera  con  cui  il  cardinale  Bessarioue  nel- 
l'anno 146S  descriveva  al  Doge  e  al  Senato 
di  Venezia  la  sua  passione  per  i  libri.  Quel- 
l'infelice probabilmente  avrebbe  chiuso  in 
uu  manicomio  il  Fanormita  quando  vendette 
un  suo  podere  per  poter  comprare  un  Tito 
Livio  coi  120  scudi  d'oro  che  ne  aveva  ri- 
cavati, e  avrebbe  mandato  a  tenergli  com- 
pagnia il  grande  Erasmo,  che  la  necessità 
dei  libri  anteponeva  a  quella  del  vestire: 
Statìmque  ut  aocepero  pee>iniam,ffraeeo»  primum 
autore»,  deinde  veatea  emam! 

Ma  nella  casa  dello  straccione  intellettuale 
incapace  di  comprendere  l'amore  pei  libri, 
dei  libri  non  ve  n'entrano  sicuramente.  Egli 
dimora  appunto  in  una  dì  quelle  «  cose 
senza  dignità  »,  volgarissime  anche  se  strit- 
ricche,  divenute  adesso  numerose,  dove  non 
è,  nemmeno  per  pudore,  una  parvenza  di 
biblioteca.  Una  volta,  invece,  nelle  case  dì 
chiunque  voleva  godere  un  po'  di  conside- 
razione e  di  stima,  la  libreria  non  mancava 
mai,  e  a  questo  riguardo  è    assai  caratteri- 


,y  Google 


478 


MINERVA 


atico  l'anwldoto  di  qnel  tale  Servien  che, 
presso  a  morire,  fece  chiamare  il  celebre 
bibliofilo  Menarlo  e  gii  disse: 

—  Ohe  sì  penserebbe  di  me  se  doi>o  la  mia 
morte  non  si  trovasse  nell'inventario  dei 
miei  beni  una  qualsiasi  biblioteca  f  Vi  prego 
di  cercarmene  an»  d'occasione  e  di  farne 
acquisto  per  me. 

Era  morto  in  qaei  giorni  nn  naturalista 
che  aveva  lasciato  una  discreta  collezione 
di  libri  riguardanti  le  scienze  natnrali.  Si 
trattava  di  scienze  che  il  Servien  non  aveva 
eenosciuto  neppnr  dì  vista,  ma  l'occaaione 
era  buona.  Menagio  comprò  quei  libri  per 
sole  seimila  lire,  e  nell'elogio  funebre  del 
Servien  si  venne  fr  sapere  che  questi  era 
altresì  un  appassionato  cultore  di  scienze 
naturali!  {Menagiana,  pag.  1Ì14,  edizione  di 
Amsterdam,  1(!»3). 

Venendo  dunque  alle  iscrizioni  delle  bi- 
blioteche coiniQcerÒ  col  dividerle  in  due 
gruppi,  quelle  cioè  delle  biblioteche  private 
e  quelle  delle  biblioteche  pubbliche. 

Iscrìzioni  di  biblioteche  private. 

Quasi  sempre  le  biblioteche  private  sono 
raccolte  di  libri  del  tutto  speciali,  fatte  cioè 
secondo  gli  speciali  studi  o  le  personali  ìn- 
clinazioDi  e  i  gusti  particolari  del  loro  pos- 
sessore, cosicché  basta  gettare  uno  sguardo 
sui  suoi  libri  per  capire  subito  chi  egli  sia. 
Vi  è  anzi  un  noto  proverbio  che  a  questo 
riguardo  si  potrebbe  opportunamente  mo- 
dificare così:  «  Dimmi  cosa  leggi,  e  ti  dirò 
ehi  sei  », 

Qualche  volta  le  biblioteche  private  pos- 
sono avere  qualche  cosa  di  speciale  per  cir- 
costanze affatto  singolari,  come  quella  del 
Puccini  di  Lacca,  grande  amico  di  France- 
sco Domenico  Guerrazzi,  il  quale  Puccini, 
arricchitosi  col  commercio,  fatto  come  si  fa- 
ceva a  quei  tempi,  a  dorso  di  muli  attra- 
verso l'Aiiperinino,  dopo  aver  venduto  le 
sue  bestie,  uè  aveva  trasformata  la  stalla  in 
una  bella  biblioteca,  sulla  cui  porta  fece  ge- 
nialmente incidere:  Olim  muli»,  nnno  musis... 
Prima  per  le  mule,  adesso  per  le  muse! 

Sulle  vecchie  biblioteche  conventuali  non 
era  difficile  trovare  scritto:  Clamtrum  line 
armario,  qimsi  oaitrum  »ine  armamentario,  il 
cui  senso  presso  a  poco  corrisponde  a  quello 
del  proverbio  francese  medievale: 
Monantfrr  «nn»  ìiere' 
l'iaef  de  ijatere  «hh»  Wrrr». 


Sulla  porta  di  quella  dell'Abbazia  di  Grot- 
taferrata  si  legge  :  Attende  leetiometdoetrinee. 
ammonimento  a  coloro  che  attendono  mate- 
rialmente alla  lettura  senza  ricavarne  pro- 
fitto alcuno,  o  fanno  attenzione  soltanto  al 
testo  senza  spremerne  il  succo  della  dottrina. 
Ma,  comesi  vede,  questa  è  un'iscrizione  che 
potrebbe  opportunamente  porsi  an  qualsiasi 
biblioteca,  e  di  monastieo  ha  soltanto  U 
particolarità  di  essere  ricavata  dai  sacri  li- 
bri (Kpist.  di  San  Paolo  a  Timoteo.  I,  IV,  13). 

Invece,  sulla  porta  di  quella  recentemente 
scomparsa  della  Certosa  di  Grenoble  era  la 
seguente  iscrizione  molto  appropriata  in 
quel  luogo,  perchè  tratta  con  mistico  sapore 
dalla  paurosa  sequenza  del  Dies  Ula: 

Liber  icriptia  proferttHr 
In  ifuo  lolam  eonttneliir 
U»ie  MuiKltM  nidiwMr... 

ma  lo  stesso  coucetto,  sebbene  rivolto  a<] 
altro  ordine  di  idee,  si  trova  espresso  nel- 
l'iscrizione che  un  mio  amico,  ragioniere 
presso  una  grande  amministrazione,  ha  fatto 
porre  sul  libro  dei  conti  che  egli  tiene:  Ut 
reddat  rationem! 

Il  cardinale  Vincenzo  Gonzaga,  dopo  aver 
trascorsi  molti  anni  in  passatempi  di  cui 
aveva  finito  collo  stancarsi,  appassionatosi 
per  i  libri,  si  formò  una  ricca  biblioteca 
nella  qnale  fece  porre  una  marmorea  targa 
con  l'iscrizione:  Sic  propriis  oonatiluit  otiti: 
«cosi  provvide  ai  propri  ozii  »  e  cioè:  cosi 
si  liberò  dalla  noia;  e  lo  storico  milanese 
Cerio,  forse  pensando  non  soltanto  all'ini- 
mortalitA  dei  libri  dei  grandi  scrittori,  ma 
anche  a  quella  che  con  l'aiuto  della  sua 
biblioteca  avrebbe  procacciato  al  proprio 
nome,  vi  fece  scrivere: 

È  bello  doppo  il  morir  vtrtre  aitAore, 

Il  bibliofilo  secentista  Giovan  Francesco 
Bonomi  sulla  sua  piccola  ma  sceltissima 
biblioteca  aveva  posto  l'iscrizione:  Quale, 
non  quantum,  emistichio  di  un  distico  di 
ignoto  autore  in  cui  è  detto  che  sì  deve 
badare  alla  qualità  uon  alla  quantità  delle 
cose,  perchè  le  opere  eccessivamente  volu- 
minose confondono,  mentre  un  piccolo  libro 
ha  spesse  volte  resi  famosi  i  grandi  ingegni  : 

f^lt  at  non  qaanliim.  Confuniiint  Maxima,  parriu 
I»ge»ia   iUn'lrat  grandia  mrpt  libtr. 

Probabilmente  l'autore  di  questo  distico 
aveva  ricordata  la  risposta  fatta  anticamente 


,y  Google 


MINERVA 


47» 


ila  Aristìppo  a  qael  giovine  che  si  vantava 
con  lai  di  aver  letto  molto: 

—  Non  sono,  gli  rispose  il  filosofo,  coloro 
cLe  maagiano  di  più  i  più  graesi,  ma  quelli 
cbe  digeriscono  meglio! 

È  facile  immaginare  che  anche  nelle  iscrt- 
zioni  delle  biblioteche,  come  in  tutte  le  altre 
di  vario  genere  di  cui  già  mi  sono  occupato, 
non  mancano  bizzarrie  e  ginoehi  di  parole 
con  cui  i  toro  autori,  Quasi  a  compensare  la 
grande  brevità  di  siffatti  componimenti, 
hanno  cercato,  oltreché  con  la  succosità  del 
concetto,  di  accrescerne  il  pregio.  Cosi  un 
grazioso  giuoco  di  parole  sì  ha  nel  doppio 
senso  del  motto  adottato  per  la  sna  libreria 
dalla  signoro  Antonia  Suardi  Ponti:  liejrjiere 
le  buone  opere  e...  oueinarle!  E  un  giaoeo 
crittografico  assai  ben  trovato  è  nella  iscri- 
zione che  il  bibliofilo  francese  Favier  ha 
IKtsto  sulla  porta  della  sua  biblioteca,  adot- 
tandolo anche  come  sao  exlibris:  MAI  Vir 
UbER  Ubrit,  che  significa:  Sia  l'uomo  libero 
mercè  i  libri,  mentre  in  pari  tempo,  per 
mezzo  delle  maiuscole,  si  "vede  emergere  il 
nome  stesso  del  Favier. 

Ajuebico  Scarlatti. 

(Il  arguito  al  framUno  numero). 

Rass^a  Mttlmanale  della  stami» 

La  scrìttrics  Th.    Bantion. 

La  letteratar»  ameriooDa  ha  perduto  una  valorosa 
alleata  oon  la  morte  della  aignora  Tbérèae  Blano,  la 
quale,  col  pseadoDiiao  Th.  Bentaoo,  ha  pabblicato 
Della  Smue  da  Deux  Monde»  e  in  altri  periodici 
italiani  e  frtuioesi  nn»  nnmerosa  serie  di  gtudl  8d1 
priuoipoli  poeti  e  romanzieri  d'Amerioa. 

La  Prem  di  Filadelfia  dedica  an  affettuoso  aiti- 
oolo  oommemorativo  »  ijnesta  Herittrioe,  osservando 
nome  oon  la  sna  opera  essa  alibia  fatto  oonosoere  in 
Enropa  pareoolii  anturi  americani  che  prima  vi  erano 
ignoti.  Il  governo  fraiiecie  —  osserva  la  Prtn  — 
h»  mostrato  di  aplirezsare  i  meriti  <li  questa  scrit- 
trice nominiuidola,  poco  prima  della  sna  morte,  cava- 
liere della  Legion  d'onore;  ma  in  America  essa  sarà 
ricordata  oon  gratitudine  oomo  uno  doi  poobi  critiui 
europei  i  quali  abbiano  saputo  appressare  1  pregi 
e  comprendere  gli  intendimenti  della  letteratura  ame- 

Companil  «f  fanciulli  che  frequentano  la  eouola. 

Nel  fascicolo  di  febbraio  della  Eivlsta  Arena,  il 
eig.  Oscar  Christman  sostiene  ohe  lo  Stafo  dovrebbe 
noiTÌspoadere  an  compenso  in  denaro  ai  fanciulli  che 
frequentano  le  scuole  (!).  Lo  Stato  richiede  obe  i  fan- 
ciulli radano  a  scuola,  perohù  la  sua  prosperiti^  dipende 
dall'educBcione  dei  cittadini  :  11  fanciullo  che  frequenta 
la  scuola  rende  perciò  un  servìzio  allo  Stato,  e  per 
tale  servizio  egli  ha  diritto  a  un  compenso  peouoia- 
rio,  all'infuori  delle  cognizioni  ch'egli  acquista. 

Il  Ghriatman  sostiene  ohe  l'attuazione  delta  riforma 
d»  Ini  proposta  porterebbe  parecchi   vantaggi,    come 


quello  di  risolvere  il  grave  problema  del  lavoro  dei 
faooiulli,  e  l'altro  di  dlminnirela  criminalità,  easraida 
accertato  che  la  maggior  parte  dei  delinquenti  pro- 
viene dalle  alaaai  ebe  non  frequentano  la  sonola. 

Ma  l'effetto  più  importante  della  riforma  sarebbe 
quello  di  far  aeasare  la  concorrenK»  che  nel  campo 
del  lavoro  i  fanciulli  fanno  agli  adulti:  In  oonw- 
goenxa  di  ciò  aoinenCerebbern  i  salari  e  oon  essi  il 
benessere  generale  della  popolazione,  attenuandosi  la 
piaga  del  pauporisiuo. 

Le  pensioni  popolari  nel  cintone  di  Vaud. 

Nel  Corrapondant  (n.  1069)  È  esposto  il  sistema  di 
assicurazioni  istituito  nel  oan^jne  di  Vaud  con  la 
legge  reoentempnto  votata,  che  entrerà  in  vigore  il 
1"  gennaio  1908. 

Col  titolo  di  *  Cuisse  cantonale  vaudoise  dea  re- 
traites  populaires  i  viene  creato  un  istituto  di  ossì- 
cnfazionc  fondato  sul  princìpio  della  mutualità,  per 
coloro  ohe  intendono  assiourarsi  nella  loro  vecchiaia 
una  rendita  vltaliila.  La  detta  Cassa  riceve  i  ver- 
sa menti  di  chiunque  sia  domiciliato  nel  cantone, 
nonché  dei  cittadini  del  Vaud  stabiliti  fuori  del 
oantone:  a  ciascuno  h  rilasciato  un  libretto  in.  eni 
vengono  registrati  i  versamenti  fatti.  Questi  versa- 
menti possono  essere  eseguiti  sia  vincolandoli  iutie- 
raotente  alla  mutualità,  sia  riservando  durante  il 
periodo  di  accumulazione  i  contributi  stessi,  nel  qoal 
ultimo  caso  essi  vengono  restituiti,  alla  eoa  morte, 
alte  persone  da  lui  designate.  A  chiunque  effettui 
un  versamento,  la  legge  aooorda  un  premio  d'inco- 
raggiamento; questo  premio  è  di  6  franchi  per  gli 
assicurati  i  cui  Torsamenti  abbiapo  ragginnto  i 
6  franchi  nel  cor^  dì  uno  stesso  eaerciiio;  di  8  fran- 
chi per  12;  di  10  franchi  per  21. 

Come  si  vede,  l'asseroblea  legislativa  del  Vaud,  do- 
vendo scegliere  fra  l'assicurazione  generale  e  obbli- 
gatoria e  rassicurazione  facoltativa  garantita  e  ms- 
sidiata  dallo  Stato,  ha  preferito  questo  secondo  si- 
stema, il  quale  promette  dì  essere  fecondo  di  buoni 
risultati. 
Le  consultazioni  per  I  lattanti. 

Nel  periodico  Igiene  della  Donna  e  del  Bambino  (a.  VI, 
u.  1),  si  rilevano  i  benefici  risultati  delle  Conenltu- 
tioHi  de  nourrinon»,  istituzione  ohe  funziona  da  qualche 
tempo  nel  Belgio  e  che  ha  avuto  per  effetto  di  far 
diminuire  in  misura  considerevole  la  mortalità  infan- 
tile. 

Le  Coiunltalione  de  noarrinont  hanno  per  isropo  di  pro- 
teggere la  prima  iufansia,  spingendo  all'allattamento 
al  seno,  sorvegliando  il  lattante  noi  primi  dodici 
mesi  dì  vita,  regolando  l'allattamento  artificiale  se 
il  naturale  b  impossibile,  diffondendo  fra  le  madri 
le  regole  e  i  precetti  dell'igiene  infantile  scienti- 
lìaa:  e  tutto  ciò  a  mozzo  di  appositi  medici  ohe  ac- 
colgono le  madri,  visitano  il  lattante,  lo  inviano  al 
medico  di  casa  se  malato,  lo  pesano  in  più  sedute 
per  tracciarne  la  curva  del  peso,  che  ha  tanta  impor- 
tanza per  giudioaro  della  salute  del  bambino.  In  con- 
clnsione:  pesore  i  lattanti  e  sorvegliarli;  combattere 
ì  pregiudizi;  diffonderò  le  nozioni  d'igiene  e  talvolta 
anche  distribuire  o  vendere  del  lutto  steriliszatOi 
alle  madri  impossibilitate  ad  allattare  ;  ecco  11  pro-- 
gramma  d'azione  delle  Conenltation»  de  notirriMinu. 

E'  da  notarsi    ohe    queste    istituzioni    sono    frutto 
della  filantropia    privata. 
Il  (lubiteo  di  AuEusto  Righi. 

A  proposito  della  solennità  oon  cui  è  stato  festeg- 
giato a  Bologna,  nell'onSteatro  del  grandioso  istituto 
di  fisica  recentemente  eretto,  il  venticinquesimo  anni- 
versario di  inseguamento  universitario  del  prof.  Au- 
gusti) Righi,  la  Fenererama  (n,  101)  pubblica  alcune 
notizie  biografiche  dell'insigne  scienziato. 


■cby 


Google 


480 


MINERVA 


Kkto  a  Bulogna  il  37  agnato  dol  1850,  Ikoreatosi 
giovai! inima,  net  1877  oousFgalTa.  per  leaaepiibbU- 
f:tilont,  1b  lib«i>  dooeDza  In  ftaiCB  »  Bologna;  dopo 
tre  anni,  passava  eome  professoro  ordinario  all'L'ni- 
v«r8ltà  di  Pal«rmo,  e  di  Ih  a  Padova  e  poi  di  nnovo 
a  Bologna.  Nel  1905  entrava  a  far  parte  del  Senato; 
mentre  '1  ^e  gli  conferiva  la  orooe  al  merito  civile 
o  la  Società  Beale  di  Londra  la  medaglia  Hughes, 
la  piii  ambita  onoillieenza  per  uno  aeieniiato. 

11  nome  di  AogOato  Blghl  è  legato  ad  alonae  fra 
lu  pib  ardito  oonquiitte  detta  soienza,  che  fnrono  base 
n  geniali  scoperte  pratiche:  importanti  lavori  egli 
esegn)  intomo  all'elettrometro  a  induzione,  alta  vi- 
HÌone  stereoscopica;  portA  no  notevole  oontribato  allo 
tvilappo  del  telefono  eoa  eapuriinenti,  fra  i  primissimi 
a  grande  distanza,  tra  Ferrara  e  Bologna.  Si  ooonpt 
della  magnetizzazione  dell'acciaio;  esegn)  numerose 
rioerobe  sulle  scariche  elettrlobe  nei  gas.  Impoitao- 
tissime  SODO  le  sne  rieerohe  snlle  onde  elettriche  e  sol 
parallelismo  dei  fenomeni  etettrìoi  e  di  qoelli  ottioi! 
ti  Bigbl  dimostrò  oome  luce  ed  elettricità  siano  ma- 
nifestazioni delta  stessa  energia,  e  con  le  onde  elet- 
triche produsse  fenomeni  analoghi  a  quelli  della  Inoe, 
superando  le  diCSooltà  incontrate  iu  questa  campo 
dall'Herz. 

Un  grande  lavoro  di  fisica  matematica  pnra,  ni-1 
quale  egli  ssls  alle  più  ardite  concezioni  della  scienza, 
è  quello  sulla  massa  elettro-magneti oa  àeìl'eUttrone, 
in  cui  oritiea  le  teorie  di  Abrabm,  di  Volgt  e  di  altri 
tìsici  illustri;  o  quest'opera  s 'aggiunge,  a  Ile  altre  moltri 
e  oonaideievoli,  tra  eoi  notevolisaima  quella  della  mo- 
derna teoria  dei  fenomeni  fisici,  netta  quale  il  Righi 
sostiene  ohe  si  spiegano  tntti  i  fenomeni  fisici  col 
concetto  dell'«(«ffr<n<e. 

Il  Righi  non  risparmia  la  sna    esistenza;    egli  ha 
un'attitudine  meraviglìusa  alta    oonoezìone   positiva. 
Netta  Bcnola  b  maestro  sommo.  Incido  espositore,  spe- 
rimentatore mirabile. 
La  casa  popolari  a  Vsnazla. 

Il  municipio  di  Venezia  ha  pubblioato  reoentemento 
col  titolo:  CoM  «ane  eeonomieke  popolari,  un  docu- 
mento di  somma  importauEs,  in  oni  si  dimostra  con 
<|iianta  saggezza  si  proceda  nella  città  delle  .lagnne 
alla  solnzione  di  nn  problema  urgente  nei  grandi 
contri  di  popolazione. 

La  necessità  di  provvedere  alla  eostrnzione  di  case 
popolari  sane  ed  eoonomlohe  era  sentita  a  Venezia 
gi&  da  tempo:  gli  stadi  di  nna  cunimissloiie  incari- 
cata di  una  speciale  inchiesta  su  tale  questione  ae- 
certarono  nel  18815  che  la  deneltài  media  della  popo- 
lazione era  di  516  abitanti  pei  ettaro  (cifra  superata 
suttaato  da  Genova),  con  un  massimo  di  90O  in  eerti 
quarti  ori. 

l)i  fronte  all'inerzia  dell'iniziativa  privata,  il  mu- 
nicìpio cominciò  con  l'istìtnire  dei  premi  s)>eeiali  di 
incoraggia  mento  a  coloro  che  costruissero  case  se- 
eondo  il  tipu  approvato  dall'autorità  comunale;  per 
questi  premi  si  spesero  dal  1893  alla  fine  del  1905 
puoo  meno  di  100,000  lire.  Qnesti  sacrifizi,  peto,  non 
bastavano    ad    assicurare   una    pronta    soluzione   del 

Intervenne  allora  la 
nel  1903  decise  di  m« 
cipto,  per  tientaoinqiii 
cento  della  parte  del 


i  di    risparmio,  la  qnale 
a  disposisione  del  muni- 

CODSOCUtivi,      1'  80      p^ 

netti  destinata  atto 


utili 


opere  di  beoeAcenza  e  di  pubblica  utilità,  a  condi- 
zione che  questo  somme  fossero  consacrate  alla  ca- 
strazione di  case  popolari  nei  vari  quartieri  della 
città.  Da  parte  sua  II  Comune,  accettando  quest'of- 
ferta generosa,  s'impegnava  a  contrarre  nn  mutuo  dì 
600,000  lire  da  devolversi  allo  ste.<'BO  scopo,  e  stabi- 
liva inoltro  ohe  il  reddito  netto  delle  case  costmlte 
dovesse  essere  desCiuBito  alla  costrusiono  di  nuovo 
case,  che    tutte  queste    caso    dovessero    formare   una 


parte  distinta    del   patrimonio   comunale, 

fossa  affidata    t 'amministrazione    a  d 

npeoisle    presieduta  dal    sindaco   e    composta    di  sei 

membri,  tre  nominati  dal    Consiglio  eoiuiiiiale,  e  tre 

dalla  Cassa  di  risparmio. 

Cjnesta  oonvenzìone  ha  avuto  per  effetto  di  ioitiare 
una  benefioa  trasformazione  nelle  oondizioni  di  al- 
loggio delle  olassl  meno  agiate.  Dal  1893  a  tutlu 
il  190i  la  Cassa  di  risparmio  versò  complessivamente 
.'i08,000  lire:  il  Comune  da  parte  sua  contribnl  con 
una  Bonima  sompteasiva  di  un  milione.  La  oomiois- 
sione  ]>otè  oustmlre  30  gruppi  di  case  in  vari  quar- 
tieri con  un  totale  di  309  appartamenti  e  904  locati 
diversi,  dando  alloggio  a  1T06  persone;  faroDo  aoqni- 
statl  inoltro  grandi  terreni  ani  quali  sodo  attnal- 
mente  iu  costruzione  altri  gruppi  dì  oaae  in  eoi  tro- 
veranno alloggio,  verso  la  fine  del  corrente  anno,  al- 
meno 2000  persone.  Tutti  qnesti  alloggi  sono  igie- 
nici, pieni  d'aria  e  di  luoe,  alcuni  oon  gisrdiiro. 

I  lavori  sono  stati  esegniti  oon  oosl  scrupolosa  eco- 
nomia, e  le  spese  d'amministrazione  ridotte  tanto,  che 
le  pigioni  si  poterono  stabilire  a  un  tasso  modestis- 
simo, variante  dalle  10  alle  60  tire  al  mese;  per  396  ap- 
partamenti la  media  della  pigione  annua  è  di  332  lire. 

E'  da  notarsi  che,  se  la  maggioranza  degli  inquilini 
si  compone  di  operai,  numeroae  sono  anohe  lo  famiglie 
di  impiegati  pubblioi  e  privati  e  di  altri  lavoratori  in- 
tellattusli  ohe  dal  loro  lavoro  ricavano  un  reddito  mo- 
desto. Non  soltanto  dunque  al  proletariato,  ma  uiehe 
alta  piemia  liorgkesi»  b  aperta  questa  provvida  istitu- 
zione, che  onora  altamente  it  municipio  e  la  Casaa  di 
risparmio  di  Venezia, 
li  valore  dei  sottomarino. 

Negli  Hebio-Dtbatt  <n.  680)  troviamo  la  relaziona 
di  una  conferenza  intanm  al  aottomarlno  tenuta  rr- 
ceutemente  dal  capitano  di  vascello  Darriens,  profee- 
sore  di  strategia  e  di  tattica  navale  alla  •  Eoole  sn- 
pérlcure  de  marine  ■,  sotto  gli  anspiol  della  Lega 
Navale  francese. 

II  oonferemiere  insistette  sopratutto  sulla  supe- 
riorità dell'offensiva  nella  guerra  navale,  com- 
battendo con  valide  ragioni  il  pregindizio  della 
difensiva.  Questa  pregiudizio  ha  fatto  esagerare  in 
l'ancia  l'importanza  del  sottomarino  e  ha  indotto  in 
erronei  appreszamenti  intorno  al  suo  vero  valore.  La 
forza  sul  mare  appartiene,  e  senza  dubbio  apparterrà 
sempre,  al  cannone,  perohii  qiesto  oolpisoe  di  lontano 
e  istantaneamente.  Perchè  la  torpedine  possa  colpire 
il  bersaglio  oon  la  sionrezza  del  proiettile  laneìalo 
da  un  cannone,  bisogua  che  sia  tirata  a  una  distanca 
quaranta  volte  minore;  e  alò  la  riduce  fatalmente, 
uouostante  ì  suoi  effetti  formidabili,  a  un  oòmpito 
secondario  dal  punto  di  vista  dell'ofi'enaiTai.  Ne  risolta 
che  il  sottomarino,  il  quale  non  può  esaere  ntìUszat« 
che  di  giorno,  deve  contentarsi  di  essere  l'ausilliffi» 
delta  corazzata. 

Rntro  questi  limiti  il  sottomarino  rappresenta  tut- 
tavia un  elemento  di  grande  importanza.  Dal  pnnto 
di  vista  della  difesa,  esso  colma  una  lacuna  nel 
materiato  navale,  giacché  continua  durante  il  giorno 
le  opi-rn^ioni  di  difesa  offensiva  riservate  di  notte 
alle  turpudiniere.  Esso  pud  anche  mirare  all'aeione 
offeuHÌva  fiuo  in  alto  mare  e  sulle  coste  nemiche, 
purché  gli. si  asiiicuTi  una  sufQoieute  velooità,  di  al- 
meno 15  nodi  all'ora,  e  una  buona  navigabilità. 

Tutti  gli  artìcoli  pubblicati  In  MINERVA  tono 
tutsiati    dalla  laES*   >ulla   proprfatà   latlararìa  ■ 
ne  è  formalmente  vietata  la  riproduzione. 
SoLJ-ERiMU  Piatti,  gerente 


Frasoatl,  iMT  —  SUbtllmentO  CiOBM-TlposrsflsB  ItaUaae 

IJgitizccbyGoOt^lc 


28  aprile  IS07 


ALLA  CONQUISTA  ])HL  l'OLO  NOIÌI)  "> 

L'intrepido  esploratore  polare  Peary,  «Uè 
8orpaE9an<lo  tutti  ^li  altri  è  friiinto  a  suli 
:i22  km.  dal  polo  nord,  pubblica  ora  aul- 
l' Uayper'a  Montkly  Magazine  la  relazione 
<.-ompleta  della  sua  celebre  spedizione. 

Xella  vita  di  lui,  tutta  dedicata  alla  eon- 
(jiiista  delle  regioni  articbe,  tu  questa  la  spe- 
dizione più  fortunata,  per  quanto  condizioni 
eecezionalnieute  sfavorevoli  abbiano  impe- 
dito di  raggiungere  la  mèta. 

Il   «  Koosevelt  ». 

La  spedizione  venne  organizzata  coi  mezzi 
t'orniti  dal  Club  Artico  Peary  di  New  York. 

Il  bastimento,  destinato  a  sfidare  le  per- 
tìilie  dèi  mari  polari,  fu  costruito  tutto  in 
America, con  un'accuratezza  meticolosa,  dopo 
profondi  studi,  e,  com'è  noto,  fu  battezzato 
col  nome  del  presidente  dell'Unione.  Il  1(1  lu- 
glio del  1905  salpò  dal  porto  di  New  York, 
diretto  ai  lidi  artici;  toccò  Bar  Harbor, 
Sydney,  e  Capo  Breton,  dove  tutto  lo  spazio 
disponibile  a  bordo  fu  riempito  di  carbone. 
Attraverso  la  baia  di  S.  Lorenzo  e  lo  stretto 
di  Belle  Isle,  entri»  poi  nell'Atlantico  del 
>'ord,  proseguendo  per  lo  stretto  di  Davis 
e  per  la  baia  di  ItafUu  tino  al  Capo  York, 
in  Groenlaodia.  dove  la  nave  urtò  coiitro  il 
primo  blocco  di  ghiaccio.  Ivi,  nell'attigua 
baia  di  Melville  e  ad  Etab,  ultima-  colonia 
escbimese,  ei  reclutarono  i  bravi  e  fidi  Escbi- 
niesi,  con  le  donne  e  i  bambini.  La  nostra 
figura    rappreaeuta    il    fancinllo   escbimese 

(1)  Da  dne  articoli  itWnarptr-t  ìtoiithlì,  .Vnsii-ne,  ffbl.rniuB 


A-TJi-A-Gud-Lu,  <tì  quattro  i 
parte  alla  spedizione. 


,   cbe   prese  ■ 


bai  porto  di  Etab  (si  veda  la  nostra  carta), 
la  nave  partì  il  17  agosto,  dopo  essersi  rifor- 
nita di  carbone  dalla  nave  ausiliaria  Erie, 
prendendo  una  cinquantina  di  Eschimesi  di 
ogni  sesso  ed  età  e  più  di  20tì  cani. 

Forzando  il  cammino  attraverso  il  mare 
ingombro,  il  comandante  Peary  toccò  il  Capo 
Vittori»,  dove  lasciò  vettovaglie,  carbone, 
vele,  tavole,  barche  ecc.;e  proseguendo  oltre, 
fu  costretto  a  rifugiarsi  nella  baia  di  Manry 
per  sfuggire  la  furia  dei  ghiacci  spioti  dal 
vento.  Il  IT  ottobre,  dalla  somuiitiV  del  Capo 
Black,  vide  per  l'ultima  volta  il  tramonto 
del  sole  nell'angusto  e  nebbioso  canale  di 
lìobesou,  coperto  di  ghiaccio. 

La  mortalità  improvvisa  dei  cani  compro- 
mise gravemente  la  spedizione,  e  prima  che 
se  ne  fosse  trovata  la  causa,  nella  carne  di 
balena  che  ai  somministrava  loro,  un'ottan- 
tina di  animali  perirono.  Il  carico  di  parec- 
chie tonnellate  di  carne  di  balena  fu  abban- 
donato ;  al  comandante  non  rimase  che  con 
tare  sulle  risorse  del  paese  pel  nutrimento 
dei  cani  e  della  maggior  parte  degli  Eschi- 
mesi, ciò  cbe  sarebbe  stato  impossibile  a  chi 
non  avesse  avuta  la  sua  grandissima  pratica. 
Quasi  tutti  scesero  dalla  nave  e  si  recarono 
a  cacciare  nel  Lago  Hazen,  tornando  alla 
nave  solo  ogni  plenilunio  per  portarvi  gli 
animali  uccisi  e  per  approvvigionarsi. 

Il  7  febbraio  la  nave  riprese  il  suo  cam- 
mino ;  ma  lungo  la  Terra  di  Grinnell  un  urto 
violento  e  una  stretta  formidabile  dei  ghiacci 


,y  Google 


M I  S  E  E  VA 


luìse  il  timone  qaasi  fuori  uso.  Alcuni  giorni 
dopo,  ia  nare  ebbe  a  subire  una  lotta  di  tren- 
taciiiqne  ore  coi  gbiacci,  cozzando  contro  i 


Farono  preBe  moltissime  lepri  articbe  e  molti 
buoi  mQBcbiati:  una  parte  della  spedizione, 
inoltratasi  nel  Lago  Hazea,  potè  catturare 
250  di  questi  magnifici  animali.  Si  trova 
rono  inaspettatamente  ancbe  nuove  specie 
di  renne. 

Gli  ultimi  giorni  di  gennaio  furono  tni' 
scorsi  in  allarmi  continui,  per  Pimmiuente 
pericolo  dei  ghiacci:  si  stava  sempre  all'erta, 
e  tutti  tlormivano  vestiti. 

Una  ricognizione  suU'Hecla,  a  480  m.  snl 
mare  (v.  carta),  portò  alla  spiacevole  ma 
non  inaspettata  notizia  che  tutta  la  distesa 
di  ghiacci  a  Nord  era,  a  perdita  d'occhio. 
solcata  da  fessure  di  ogni  grandezza:  ver^o 
NE  si  vedevano   molti    specebi  d'acqua. 

L'attuazione  del  nuovo  piaao. 

Durante  gli  ultimi  giorni  di  febbraio  Piu- 
tera  spedizione  si  accinse  alla  conquista  del- 
l'ignoto e,  divisa  in  quattro  gruppi,  l'ultimo 
dei  quali  comandato  da  Peary,  si  recò  al 
capo  Hecla. 

Il  28  febbraio  il  primo  gruppo  si  diresse 
alla  Punta  Moss,  a37  chilometri  a  Ovest  del- 


ti Comandant*  Paary. 

quali  si  alzava  come  un  cavallo  al  salto; 
malgrado  i  danni  del  timone,  si  potè  prose- 
guire fino  alla  baia  di  Lincoln,  e  dopo  vari 
episodi  ansiosi  si  giunse  al  Capo  Sheridau, 
dove  si  dovette  svernare. 


Lo  i 


lernamcnto. 


Mi  organizzarono  sabito  due  spedizioni,  di 
tre  Eschimesi  ciascuna  e  con  provviste  per 
dieci  giorni,  onde  eseguire  delle  ricognizioni 
aE.  e  a  O.  e  cercare  una  località  più  adatta 
per  lo  svernamento.  Fu  in  questo  tempo  che 
un  enorme  masso  di  gbitiecio,  spingendosi 
contro  la  nave,  ne  fece  scricchiolare  tutte  le 
armature  interne  come  per  una  scarica  di  mo' 
scbetti  ;  la  tolda  si  piegava,  ina  la  nave,  an- 
sando come  un  atleta  e  tutta  vibrante,  riuscì 
a  sollevarsi  e  a  liberarsi  dalla  stretta  im- 
mane, restando  in  secco  ma  salva.  Questo 
incidente  tolse  la  velleità  di  proseguir  oltre, 
e  persuase  ad  attendarsi  e  darsi  alla  eaccia, 
che  fu    oltremodo   avventurosa   e    proficua. 


•  A-Ul-A-Gud-Lu. 


l'IIecla,  sperando  di  poter  trovare  una  di- 
stesa di  ghiaccio  piti  favorevole.  I^e  varie 
frazioni  partivano  l'nn»  dopo  l'altra,  in  modo 


,y  Google 


HIKSBVà 


<Ia  restare  distanziate  di  una  ciaquaDtìna  di 
chilometri;  ìq  questa  guisa  ognana  poteva, 
senza  perdere  altro  tempo,  utilizzare  i  rico- 
veri di  ghiaccio  preparati  dalla  frazione  pre- 
cedente, e  Hi  evitava  ogni  confusione.  Per  le 
ingegnose  disposlziooi  del  Peary,  ogni  grup- 
po, composto  di  un  membro  della  spbdizlone 
0  di  due  o  tre  eschimesi,  doveva  lasciare  le 
proprie  vettovaglie  alla  Sue  di  ogni  tratto, 
U  quale  misurava  cinquanta  chilometri  circa, 
e  tornare  indietro  a  rifornirsi  di  quelle  la- 


Per  tatte  queste  cause,  l'avanza  mento  si  fece 
Jeutissimo. 

Il  6  marzo  la  prima  occhiata  di  sole  ri- 
schiarò fugacemente  il  cammino  da  percor- 
rere... A  84"  SS*  di  latitudine  nord  Peary 
raggiunse  l'avanguardia:  una  vasta  striscia 
d'acqua  aveva  fermato    tutta  la  spedizione. 

Rimandò  indietro  i  compagni  per  prov- 
vedere al  vettovagliamento,  trattenendone 
solo  uno,  lleneon.  Intanto  il  canale  andava 
allargandosi,  Ano  a  raggiungere  i  km.  circa. 


sciate  dal  gruppo suecesaivo:  in  questo  modo 
coloro  che  si  trovavano  alla  testa  erano  sem- 
pre ben  riforniti,  e  inoltre  la  vi»,  già  bat- 
tuta, sì  rendeva  più  agevole  e  pitt  facil- 
mente riconoscibile  pel  ritorno.  L'avanguar- 
4.1ia  era  provvista  di  cani  seelti  e  di  slitte 
leggermente  equipaggiate,  e  doveva  scegliere 
e  indicare  la  vìa  migliore  a  coloro  che  se- 
guivano. 

Ma  i  ghiacci  erano  spesso  agitati  da  forti 
commozioni,  dovute  ai  venti,  e  di  tratto  in 
tratto  larghe  vie  di  acqua  si  aprivano;  esse 
costringevano  a  fermarsi  o  a  deviare.  Spes- 
so, la  superficie  del  ghiaccio  era  asprissimn 
e  c1i\'entava  necessario  l'uso  dei  picconi... 


Dovette  as|>ettare  sei  giorni  plrima  di  po- 
terlo attraversare  sopra  ghiaccio  recente,  che 
si  piegava  eotto  il  peso  delle  slitte,  per  quanto 
i  carichi  fossero  stati  ridotti  di  metà.  Hensou 
prosegui  il  cammino  e  Peary  lo  raggiunse 
a  85'  17',  dopo  aver  stabilito  un  rifugio 
e  lasciate  delle  istinzioni  pei  compagai,  pro- 
cedendo con  difficoltà,  in  causa  della  nebbia. 
Un  vento  fortissimo  li  fece  derivare  in  sei 
giorni  di  60  km.  a  est,  tra  il  muggire  dei 
ghiacci:  ogni  comunicazione  col  resto  della 
spedizione  restò  tagliata,  e  Peary  decise  di 
avanzarsi  quanto  piil  poteva  in  uno  sforzo 
supremo.  Aveva-eon  sé  Henson,  cinque  eschi- 
mesi e  sei  slitte  con  pi^^W  ^i  (gif f^ìn»i|i^ 


MINERVA 


ciascuna.  Dormendo  poco  e  compiendo  ileile 
marcie  forzate,  il  21  aprile,  a  mezzogiorno, 
si  fermarono  infine,  stremati  di  forze,  alla 
latitudine  di  87"  0',  la  più  vicina  al  polo 
cbe  fin  oj^gi  sia  etuta  raggiunta. 

Sarebbe  stata  follìa  voler  proseguire;  i  cani 
erano  ischeletriti  e  le  slitte  quasi  vuote.  Si 
decise  il  ritorno. 

Il  ritorno. 

I.e  coudizioni  del  gliiaccio  non  erano  molto 
mutate:  in  alcuni  punti,  però,  le  fenditure, 
allargatesi  moltissimo,  davano  non  poca  pena 
per  riconoscere  il  cammino. 

Peary  sperava  ohe  i  compagni  avessero 
ritrovata  l'ultima  sua  tappa  e  lasciata  una 
provvista  di  vìveri.  Egli  procedeva  innanzi 
con  due  CBcliimesi,  per  scegliere  e  indicare 
il  cammino;  il  vento  tagliente  e  la  neve 
fastidiosissiuiii  non  cessarono  nn  momento. 
La  sera  li  sorprendeva  esausti  di  forze. 

La  speranza  di  rinveuire  delle  provviste 
portate  dai  compagni  andò  delusa,  e  dovet- 
tero proseguire  coi  cani  sempre  piti  deboli 
e  ridotti  di  numero;  furono  costretti  a  man-, 
giarne  e  a  bruciare  lo  slitte.  Dopo  molte 
peripezie  e  molti  perìcoli,  disperando  piti 
di  una  volta  di  giungere  alla  terraferma,  il 
V2  maggio  toccarono  flualmeute  11  Capo  di 
Xeunieyer,  in  Groenlandia.  Jià  riconobbero 
traccia  di  una  slitta:  due  eschimesi  le  se- 
guirono e  raggiunsero  uno  dei  membri  della 
spedizione  coi  suoi  tre  eschimesi;  ma  questi, 
invece  di  poter  fornire  delle  vettovaglie, 
erano  sul  punto  di  morire  d'inedia... 

Sette  buoi  muschiati,  che  si  ebbe  la  fortuna 
di  uccidere,  furono  divorati  in  breve,  e  si 
proseguì  faticosamente, finché  il  cannocchiale 
scoperse  in  lontunanza  il  Itooaevrlt,  e  attra- 
versato il  canale  di  Itobeson,  coperto  di 
srhiaceio,  un  eschimese  potè  esclamare;  «Ti- 
gberascimachiscia  còiuni  »{\)i  nuovo  indie- 
tro, gi'azia  a  Dio!).  IH  120  cani  non  ne  erano 
rimasti  che  41. 

Si  spedirono  degli  Eschimesi  per  richia- 
mare coloro  che  erano  andati  alla  ricerca 
degli  smarriti;  intanto  Peary  procedette  alla 
esplorazione  della  costa  occidentale.  Questa 
fu  percorsa  e  delineata  sino  alla  estrema 
punta  nordovest,  dove  Peary,  da  (KH)  m.  di 
altezza,  scopri  in  lontunanza  l'incerta  e 
biancheggiante  sommiti  di  una  nuova  terra 
(v.  carta). 


Il  ritorna  della  nave  fu  anch'osso  rìci-D 
di  peripezie  e  di  pericoli.  Navigando  lenti» 
simamente  tra  un  mobile  labirinto  di  ghi»m 
minacciosi,  si  giunse,  il  Ki  settembre,  mi 
Etah.  dove  si  cominciarono  a  sbarcare  fili 
Eschimesi. 

Il  rpsto  della  traversata  fu  assai  taborio^u 
e  non  scevro  di  emozioni.  11  mare  vìoltn- 
tissiino  spezzò  il  timone  posticcio,  e  la  nuui 
canza  di  carbone  costrinse  a  brnciare  certe 
parti  interne  della  nave:  solo  dopo  quattro 
mesi  e  mezzo  dalla  partenza  dal  Capo  Sli«- 
ridan,  il  'J3  novembre,  il  Rno»eeelt  giunse 
al  porto  di  Sydney. 

1  risultati  della  spedizione. 
Importantissimi  sono  ì  risaltati  dì  questa 
spedizione  americana.  E  stata  attraversata 
e  delimitata  la  parte  sconoscints  della  cwX» 
settentrionale  della  Terra  di  Grant,  in  modo 
da  riempire  le  lacune  lasciate  dagli  esplo- 
ratori precedenti.  Si  è  scoi>erta  l'esistenza 
di  una  nuova  terra  in  vicinanza  del  IIMV  me 
ridiano  è  dell'83"  parallelo.  Si  sono  eseguili 
degli  scandagli  lungo  la  costa  settentrionnic 
della  Terra  di  Grant,  fino  al)'84''  meridiani), 
nello  stretto  di  Kennedy  e  nel  bacino  di 
Kane,  riportando  dei  campioni  di  fondu. 
Si  è  eseguita  una  serie  di  osservazioni  me- 
teorologiche e  mareografiche  Inngo  le  coEir 
dell'Oceano  Polare.  Sì  è  trovato  che  le  con- 
dizioni del  ghiaccio  nella  raetà  occidentale 
dì  questo  Oceano  sono  assai  diverse  da  quelle 
che  promettevano  le  teorie  formulate  dagli 
oceanografl.  Si  è  ottenuto  un  terzo  cen:>i 
mento  degli  Eschimesi  del  Whale  Sonnd.  il 
popolo  più  settentrionale  della  terra.  Si  r 
portato  infine  nn  valido  contributo  ai  si- 
stemi di  equipaggiamento  per  le  spedizioni 
polari,  al  modello  di  navi  più  adatte  jht 
queste  spedizioni,  e  una  vasta  messe  di  e^t'e- 
rienza  cbe  facilìterit  il  compito  ai  futuri 
esploratori. 

I  KATTKHI  V.  L"AlJIJl(:()LTrR.\  MODERNA'" 


Nessuna  scienza  ba  dato  ai  nostri  di.  qnanio 
la  batteriologia,  ch'è  ana  seienea  giovano, 
risultati  si  notevoli  ed  efllcaci.  non  solo  sul 
terreno  scientifico  e  teoretico,  m»  anche  nel 
campo  pratico. 


1  Ae\    doltot   P.    Vi.. 


,y  Google 


MIKBBTA 


485 


Se  uno  Btorico  fataro  della  civiltà  vorrà 
creare  un  appellativo  oaratterietico  per  il 
periodo  di  questi  aitimi  decenni,  obe  con- 
templi, Be  non  tutta  la  vita  scientifica,  nn 
^an  ramo  di  essa,  del  più  poderoso  svi- 
luppo, chiamerà  la  nostra,  non  senza  ra- 
gione, «  l'èra  della  batteriologia  ». 

TSelìe  sfere  della  medicina,  le  nozioni  ge- 
nerali della  batteriologia  sono  diventate 
cosi  comuni  in  ogni  paese  civile,  che  anche 
l'ultimo  operaio  unisce  la  parola  batteri  al 
concetto  della  malattia.  E  in  realtà,  siffatti 
rapporti  dei  microrganismi  con  la  umanità 
sono  i  più  evidenti,  nonché  i  più  temuti. 

Ma  non  come  nemici  si  considerano  i  bat- 
teri in  questo  studio,  anzi  come  preziosi 
amici  dell'uomo,  come  instancabili  colla- 
boratori della  sua  opera  nel  lavoro  dei  campi. 

La  batteriologia  nell'agricoltura,  o  per  es- 
sere più  precisi,  la  batteriologia  del  auqlo, 
è  una  scienza  giovanissima,  che  procede 
ancora  con  passo  infantile,  eppure  è  giunta 
oramai  a  risultati  pratici  sorprendenti. 

y^è  un  problema  agricolo  di  cui  l'inda- 
gine batteriologica  si  è  interessata  in  prima 
linea,  e  che  diventa  ogni  di  più  importante 
e  urgente,  di  mano  in  mano  che  si  esaori- 
scono  i  depositi  di  nitro:  il  modo,  cioè,  di 
fornir  l'azoto  alle  nostre  catture. 

L'azione  delle  legamiaose. 

L-'agricoltore  pratico  sapeva  già  da  gran 
tempo  che  le  leguminoie  non  consumano 
azoto,  anzi  prosperano  sul  terreno  povero 
(l'azoto  (specialmente  se  concimate  con  po- 
tassa e  fosfati)  e  lo  arricobiscono  appunto 
eoi  loro  resìdui  d'azoto,  ossia,  in  altri  tèr- 
mini, sono  «  produttrici  d'azoto  ». 

Per  lungo  tempo,  di  fronte  a  questo  fatto 
comprovato  da  mille  osservazioni,  la  scieo- 
za  rimase  come  sconcertata,  e  tanto  più 
ch'era  un  dogma  il  non  ammettere  che  l'azoto 
dell'atmosfera  prendesse  parte  nel  processo 
d'assimilazione  delle  piante.  Ma  era  anche 
escluso  che  l'azoto  ammassato  nelle  piante 
fosse  da  esse  tolto  al  snolo;  al  che  non  sa- 
rebbe bastato  tntto  quello  contenuto  nel 
suolo  stesso,  se  anche  utilizzato  intieramente. 

Eì,  di  più,'  i  terreni  adoperati  si  dimostra- 
vano, come  si  è  detto,  dopo  il  raccolto  più 
ricebi  d'azoto  di  primal 

Portarono  luce  gli  esperimenti  di  Hellrie- 
gel  (fatti,  in  unione  con  Wiifarth,  fra  gli 
anni  1884  e  1886),  i  quali  provarono  che  Le 


Uffumitwsé  possiedono  organi  per  l'assimila- 
zione dell'azoto,  e  questi  sono,  precisamente, 
i  tubercoli  prodotti  in  esse  dai  batteri. 

Qnelle  curiose  escrescenze  delle  radici 
delle  leguminose  erano  da  lungo  tempo 
note  ai  naturalisti,  ma  generalmente  rite- 
nute per  effetti  di  parassitismo.  Credenza 
che,  del  resto,  è  abbastanza  vicina  al  vero. 
Malpigbi  l'aveva  esposta  fin  dal  1687. 1  ba- 
cilli ,  infatti,  come  il  BaeUlus  radioiaola, 
anche  chiamato  JRhieobium  leguminoaarum, 
nel  principio  della  loro  azione  salta  pianta 
non  sono  che  parassiti. 

Essi  penetrano  nelle  cèllule  epidermiche 
dello  barbe  della  radice,  e  vi  si  propagano 
rapidamente  in  colonie.  Passano  nelle  cellule 
corticali  della  radice  stessa  e  vi  si  espan- 
dono in  tutte  le  direzioni.  In  pari  tempo,  il  fi- 
lamento s'ingrossa  e  si  deforma  in  tubercolo. 

Ma  con  l'introdursi  dei  batteri  si  accom- 
pagnano importanti  alterazioni.  Fino  a  un 
certo  punto  quelli  vivono  come  semplici  pa- 
rassiti a  costo  della  pianta  che  li  ospita, 
ma  poi,  sotto  l'influsso  del  protoplasma  cir- 
costante, sì  trasmutano  in  forme  involutive 
ricche  d'albume,  non  più  suscettìbili  d'alte- 
razione, che  si  denominano  batteroidi,  e  che 
riempiono  tutto  il  tessuto  del  tubercolo. 

Da  qnesto  momento  in  poi  cessa  l'assimi- 
lazione dell'azoto.  Questa,  dunque,  è  colle- 
gata  alla  formazione  dei  batteroldì.  Infine  i 
tubercoli  si  vuotano  e  si  raggrinzano. 

l   batteroidi. 

I  batteroidi  si  differenziano  in  varie  forme, 
(per  lo  più  forcute)  le  quali  sono  costanti 
per  ogni  specie  di  pianta  da  cui  quelli  si 
producono.  Non  si  pnò,  con  la  medesima 
cultura  dì  batteri,  produrre  in  una  legumi- 
nosa qualsiasi  la  formazione  di  tubercoli 
(e  consegnentemente  la  raccolta  dell'azoto), 
ma  solamente  in  una  data  specie  o  al  più 
nelle  sue  prossime  affini. 

È  nota  l'applicazione  pratica  di  questi 
principi.  Tosto  dopo  il  raccolto  dei  grani, 
il  campo  vien  seminato  dì  legnmioose,  e 
nel  tardo  autunno  la  verde  massa  vien  ri- 
coperta coU'aratro.  La  quantità  d'azoto  ot- 
tenuta in  tal  maniera  si  calcola  a  molti  chi- 
logrammi per  ettaro,  in  modo  che  il  bisogno 
d'azoto  per  la  messe  successiva  vien  com- 
pletamente coperto.'  La  già  antica  espe- 
rienza ha  avuto  dalle  accennate  indagini  la 
sua  conferma  e  il  sao  fondamento  scientifico. 
)g,t,zcchyG00gle 


486 


MINBBVA 


Ma  Ti  si  è  aggiunta  la  pratica  dell'EniezioBe 
diretta  di  batteri    nelle  legnmiuose   e  ael 

NitriGcazioae  artificiale  <^>. 

Foiobè  seoza  tubercoli  lo  legominose  cre- 
8(;0Do  male,  e  poiobè  ì  tubercoli  si  sviliip- 
pano  solo  con  la  presenza  dei  batteri  ape- 
eiflci  di  quelle,  era  logico  di  pensare  a  una 
somministrazione  diretta  di  batteri. 

Praticamente,  ciò  si  fa  col  trasportare  nel 
campo  certa  quantità  di  terra  presa  in  un 
altro  ohe  ha  contennto  le  leguminose.  Ma 
non  sempre,  se  i>campi  sodo  distanti,  ciò  si 
può  fare  a  conveniente  prezzo. 

Più  comodo  e  pìh  a  buon  mercato  è  il 
sistema  dell'inocalazione  dei  semi,  ma  di- 
sgraziatamente DOD  ha  dato  finora  gli  stessi 
buoni  risultati  che  si  sono  ottenuti  col  tra- 
sporto della  terra.  Hiltner,  però,  è  riuscito 
di  recente  a  innestare  i  semi  con  colture 
batteriche  eccellenti  per  forza  d'infezione  e 
per  accresciuta  potenza  d'assimilazioue  del- 
l'azoto. E  ai  può  sperare  che  nlteriori  ri- 
cerche condurranno  a  migliori  effetti. 

l/auCoie  BooeDDa  ai  preparati  doll'EUDerioaiio  Moore, 
ohe  egli  oredo  jnefflonoi,  mentre  alouui  esperimenti 
no  dimoHtrorebbero  l'utiliU  p  rat  ina. 

Altre  ricerche  importantissime  sono  state 
fatte  di  recente  sul  letame  di  stalla  e  sui 
batteri  contenutivi.  Lo  scienziato  russo 
WÌDOgradskf  ha  il  merito  principale  nella 
scoperta  dei  batleri  nitrifioanti.  Eesi  «  lavo- 
rano »  le  combinazioni  dell'ammoniaca  dno 
a  produrre  nitrati,  che  sono  il  proprio  ma- 
teriale DutritÌTo  della  pianta. 

Ma  nella  terra  del  campo  avvengono  an- 
che processi  adfatto  opposti  a  questi.  I  bat- 
teri denitrifioanti  utilizzano  i  nitrati  esi- 
stenti net  suolo,  o  immessivi  col  concime, 
come  un  ottimo  alimento.  E  dopo  la  sco- 
perta di  questi  ultimi  microrganismi,  o  piut- 
'  tosto  di  qnesf  altra  proprietà  di  molti  batteri 
del  suolo,  si  è  sparso  fra  i  teoretici  il  «  timor 
panico  della  denitrificazione  ». 

Come  si  è  detto,  fino  ad  ora  poco  di  po- 
sitivo è  stato  ottenuto  nel  campo  della  bat- 
teriologia del  suolo,  ciò  ohe  si  spiega  colle 
enormi  difficoltà  di  simili  ricerche.  Ma  la 
giovine  scienza  può  essere  superba  di  questo 
poco.  Essa  già  contribuisce  a  promuovere 
l'agricoltura,  che  è  il  fondamento  degli  Stati. 

41}  m  qUMto  Ivportuita  ^rgomAtt»  dalla  uiuiflcialona  Ael  nufb 


COME  SI  DEVE  MAMtìlARE  "i 


Dell' importautiSBima  qneationo  dell' alimuitaaianr 
al  siamo  mieupati  piti  volto  an  quoate  caloune.  Eiiw* 
niamo  ora  sull'argo  meato,  hod  per  ripetere  oose  gii 
dette,  ma  per  rilevare,  dalla  notevole  oonferenui  del- 
l'eminente professore  dell'  Università  di  Parigi,  aleune 
oaiervazloni  elie  possono  servire  di  oomplemntto  > 
qoatito,  sa  questa  materia,  ainnio  venuti,  fin  qui,  pab- 
blìoando. 

In  passato,  e  sopratntto  nel  secolo  xtiii. 
era  opinione  generale  che,  per  star  bene, 
bisognasse  mangiare  abbondantemente;  oggi 
sembra  che  si  inclini  a  seguire  la  tendenza  op- 
posta. Che  il  mangiare  eccessivo  naoccia  alla 
salute  non  v'  è  dubbio  ;  conviene,  tnttavia. 
notare  ohe  vi  è  un'età  nella  quale  l'individuo 
deve  mangiar  molto  ;  questa  età  è  l'adolt- 
seenza.  Dai  16  ai  18  anni  un  giovinetto  man 
già  quanto  un  adulto,  se  non  piit;dai  16  ai 
20  anni  nell'uomo,  dai  13  ai  18  nella  donna, 
i)  corpo  attraversa  una  speoie  di  erisi  ebe 
ha  per  effetto  dì  esagerarne  i  bisogni.  Spesso, 
nella  detta  età,  è  anche  intenso  il  lavoro  in- 
tellettuale ;  e  ogni  lavoro,  anche  qaello  delhi 
mente,  è  accompagnato  da  una  perdita  di 
energia,  e  quindi  da  un  bisogno  di  alimenti. 
In  età  adulta,  salvo  il  caso  di  gravidanza, 
i  bisogni  alimentari  della  donna  possono  cal- 
colarsi a  cinqne  sesti  di  quelli  dell'aomo. 

Cibo  cartifo  e  brodo. 

È  da  biasimarai  altamente  l'eccesso  del- 
l'alimentazione carnea,  ma  il  suo  uso 
moderato  non  merita  d'essere  combattato.  Li 
carne  predace,  bens),  dei  rifiuti  azotati,  ma 
essa  è  facilmente  assimilata  e  atilizzata  quasi 
interamente,  dal  punto  di  vista  nutritivo.  In 
dose  moderata  essa  eccita  le  fanzioni  vitali 
rafforza  il  sistema  muscolare  e  il  onore:  la 
media  della  ra&ione  quotidiana  raccoman- 
dabile di  carne  è  di  150  a  180  grammi. 

Il  brodo  è  stato  ritenuto  per  molto  tempo 
come  l'estratto,  la  parte  essenziale  della 
carne  ;  oggi  si  afferma  che  esso  non  h»  qua- 
lità nutritive  e  che,  anzi,  può  riuscir  dan- 
noso all'organismo.  La  verità  si  trova  fra 
queste  due  opinioni  :  in  realtà  il  brodo  con- 
tiene, per  ciascun  litro,  da  7  a  8  grammi  di 
peptoni  e  di  gelatine  assimilabili  ;  ereo  con- 
corre all'alimentzione  con  i  sali  di  potassa. 
con  i  fosfati,  con  le  lecitine  ohe  oontieDe,  tua. 
sopratutto,  11  brodo  costituisce  un  eccitante 


,y  Google 


HIKEEVA 


487 


del  gasto  e  dello  stomsoo  e  ha  per  effetto 
di  predisporre  l'oriniamo  alla  buona  dige- 
stione, di  toDiftoare  il  oaore,  di  attiva  la 
circolazione,  dì  rialeare,  momentaneamente 
e  rapidamente,  le  forse. 

I  dbl  vegeUll. 

Oade  in  grave  errore  chi  ritiene  di  poter 
rtQQDziare  del  tutto  agli  alimenti  vegetali. 
Si  può  vivere  assointameute  Bensa 
cìirne,  ma  non  ci  si  potrebbe  privare 
d'alimenti  vegetali.  I  legumi  e  i  frutti 
combattono  quella  tendensa  all'acidità  degli 
umori  ohe  ei  accentua  per  effetto  dell'ali- 
mentazione carnea.  1  legumi  verdi  combat- 
tono la  costipazione  intestinale  ;  dal  punto 
di  vista  nutritivo  i  migliori  di  tutti  sono  i 
legumi  seocfai. 

Non  è  vero,  poi,  che  i  legumi  non  possano 
bastare  a  una  completa  alimentazione,  e  che 
la  oame  sia  assolutamente  indispensabile  an- 
che a  coloro  ohe  praticano  un  intenso  lavoro 
muscolare.  L'esperienza  di  vari  paesi  dimo- 
stra in  modo  indubitabile  ohe  l'uomo  può  vi- 
vere, sano  e  vigoroso,  quasi  senza  mangiar 
carne  e  nutrendosi  soltanto  di  legumi,  pane 
e  frutta. 

La  carne  non  è  indispensabile  per  diven- 
tar forti  ;  essa  lo  è  ancor  meno  a  coloro  che 
conducono  vita  sedentaria;  a  questa  classe 
di  persone  è  da  raccomandarsi  di  inclinare 
più  verso  i  cibi  vegetali  che  non  verso  il 
cibo  carneo. 

Pane,  uova  e  latte. 

Il  pane  k  un  ottimo  alimento.  In  Francia 
il  sno  consumo  è,  in  media,  di  700  grammi 
al  giorno  per  abitante.  Il  consumo  di  pane 
io  Enropa,  calcolato  per  abitante,  e  per  nn 
anno,  risalta  dalle  seguenti  cif^e:  Portogallo, 
chilogrammi  102  ;  Italia,  126  ;  Norvegia,  134  ; 
Spagna,  160  ;  Bussia,  173  ;  Olanda,  201  ;  (Ger- 
mania, 211  ;  Belgio,  240  ;  Francia,  256  (Pa- 
rigi 146). 

Il  miglior  pane  è  it  pane  bianco,  o  il  pane 
bigio  ;  non  già  il  pane  bianchissimo,  il  pane 
di  lusso,  la  cui  bianchezza  è  dovuta  a  un 
esagerato  abburattamento  che  gli  toglie  una 
parte  del  glutine,  del  fosforo  «H-ganieo  e  del 
sapore  di  grano  fresco.  Bianco  o  bigio,  11 
buon  pane  è  Jeggoro,  ben  lievitato;  deve 
avere  almeno  il  22  per  cento  di  crosta  dura 
e  difficile  a  staccarsi  dalla  mollica  ;  quesf  ul- 
tima, quando  venga  compressa  fra  il  pollice 


e  l' indice,  deve  poi  tornare  a  dilatarsi,  senza 
aderire  alle  dita  che  la  stringono.  Il  pane 
bnono  assorbe  molto  liquido,  sensa  8i>appo- 
larsi  nel  medesimo  quando  vi  viene  immerso; 
asciugato,  portandolo  alla  temperatura  di  100 
gradi,  non  deve  perdere  più  del  35  per  cento 
del  suo  peso. 

La  razione  media  di  uovaè  di  24  grammi 
al  giwno;  quella  di  latte  di  210  grammi. 

No  a  esageriamo  I 

Un  guaio  della  moderna  igiene  alimentare 
è  quello  di  abbandonarsi  a  eerte  ìbgiustifl- 
cate  esagerazioni.  Di  preoausioae  in  precau- 
zione, da  una  esagerazione  all'altra  si  è  oggi 
arrivati,  cosi  per  i  cibi  come  per  le  bevande, 
a  sospettare  e  a  temere  di  tatto  :  della  carne 
che  si  dice  introduca  nel  nostro  organismo 
delle  tossine  ;  del  brodo,  che  ci  impregna  di 
residui  azotati  ;  dei  legumi,  che  ci  indeboli- 
scono e  ei  dilatano  lo  stomaco  ;  del  latte,  che 
ci  inocula  la  tabereolosi  e  ci  riempie  di 
grasso  e  acqaa  ;  del  burro,  che,  rapprenden- 
dosi, accoglie  e  condensa  tutte  le  imparità 
del  latte  ;  del  pane,  che  ci  acidifica  il  san- 
gue ;  delle  patate  e  dei  farinacei,  che  ci  ren- 
dono obesi  ;  del  vino,  che  ci  abbrucia  lo  sto- 
maco e  ci  alcoolizza;  dell'acqua  stessa,  la 
quale  pub  infettarci  con  i  suoi  microbi  e 
apportarci  la  febbre  tifoide. 

Ora  dalle  esagerazioni  è  bene  guardarsi. 
Facciamo  bollire  l'acqua  in  tempo  di  epi- 
demie ;  facciamo  cuocere  safflcientemente  le 
nostre  bistecche  e  il  nostro  latte,  e  dormiamo 
tranquilli.  Una  tazza  di  brodo,  leggero  e  pro- 
fumato, una  fetta  di  rotbif  giustamente  cotto, 
nn  bicobìere  di  buon  vino  non  hanno  mai 
acciso  nessuno.  Mangiamo  regolarmente,  fin- 
ché abbiamo  appetito,  dei  oibt  rioonosciati 
ìnnocni,  prendendo  soltanto  alcune  pre- 
cauzioni di  più  in  tempo  di  epidemìe, 
cosi  nella  scelta,  come  nella  cottura  dell'ac- 
qua e  degli  alimenti. 

Se  il  pane,  il  grano  e  il  vino  ci  intossi- 
cano lentamente,  rioordiamoei  che  il  loro 
uso  moderato  abbrevierà  la  nostra  vita  meno 
di  quanto  la  abbrevi  11  timore  creato  da  tante 
esagerazioni  extra-scientiflohe  ohe  ei 
avvelenano  L'esistenza.  In  generale,  non  è  né 
il  grano,  né  il  brodo,  uè  il  vino,  né  le  droghe, 
Bé  il  caffé  ohe  ci  avvelenano  a  poco  a  poco, 
bensì  il  loro  abuso.  La  quantità  di  questi 
cibi  deve  essere  regolata  dalla  temperanza 
e  dalla  ragione;  non  già  dalla  moda.      , 

.,l7,Ch,L700glC 


MINERVA 


IL  TRANSVAAL  RESTITUITO  AI  BOERI  »" 

I  Boeri  e  la  dominazione  inglese. 

L'avvento  al  governo  del  Transvaal  del 
ministero  presiedato  dal  generale  Botba  si- 
gnifica «he  il  Tranevual  è  stato  restitaitA  ai 
Boeri  e  che  qnesti  hanno  lealmente  accet- 
tato la  dominazione  inglese.  Non  ai  potrebbe 
certamente  affermare  che  i  Boeri  amino 
qaestR  dominazione:  passeranno  molti  anni 
prima  che  si  cancelli  il  ricordo  degli  orrori 
della  lunga  guerra  ch'essi  sostennero  per  la 
difesa  della  loro  indipendenza:  ma  è  certo 
ormai  che  i  Boeri  non  faranno  alonn  tenta- 
tivo per  sottrarsi  alla  dominazione  inglese 
e  riconqnJBtare  la  propria  indipendenza. 

Questa  acquiescenza  dei  Boeri  al  nuovo 
stato  di  cose  si  deve  sopratntto  al  rivolgi- 
mento polìtico  ch'ebbe  luogo  in  Inghilterra 
per  effetto  delle  ultime  elezioni  generali, 
ohe  abbatterono  il  governo  conservatore  il 
quale  aveva  iniziato  e  condotto  la  guerra 
contro  le  repnbbliche  sud-africane,  portando 
al  governo  il  partito  liberale  che  aveva  sem- 
pre manifestato  le  proprie  simpatie  per  i 
Boeri  e  anche  durante  la  guerra  non  aveva 
cessato  di  mostrarsi  favorevole  ad  essi. 

La  costituzione  del  Transvaal. 

Il  nuovo  governo  libf^rale  inglese,  sobito 
dopo  il  suo  avvento  al  potere,  mandò  nel 
Bud-Africa  quattro  commissari  con  l'inca- 
rico di  esaminare  le  condizioni  del  paese  e 
preparare  un  progetto  di  governo  autonomo 
per  la  nuova  colonia. 

Il  partito  Milnerìsta  cercò  in  tutti  i  modi 
d'impedire  l'attuazione  di  tale  disegno,  ma 
i  suoi  sforzi  furono  vani,  e  il  governo  in- 
glese proclamò  la  nnova  costituzione  del 
Transvaal,  per  la  quale  l'amministrazione  di 
questo  paese  viene  restituita  agli  abitanti 
di  esso. 

In  virttl  di  tale  costituzione,  fu  istittiita 
nel  Transvaal  una  Camera  rappresentativa, 
composta  di  69  membri,  eletti  dalla  popo- 
lazione per  la  dorata  di  5  anni:  accanto  a 
questa  assemblea  vi  è  una  Oamera  superiore 
composta  di  16  membri  nominati  dalla  Co- 
rona. 

Questo  ordinamento  è  soltanto  provvisorio, 
poiché  fra  quattro  anni  la  costituzione  sarà 


sottoposta  a  una  revisione,  e  vi  saranno  in- 
trodotte quelle  modiflcasion!  ohe  l'esperienza 
avrà  dimostrate  necessarie,  tenuto  conto  dei 
voti  dei  rappresentanti  del  popolo. 

In  caso  di  conflitto  tra  le  due  Camere. 
queste  dovranno  deliberare  insieme  in  se- 
duta plenaria,  e  prevarrà  il  voto  della  ma^- 


Una  tale  costituzione  ha  dato  ai  Boeri 
Catti  i  diritti  e  privilegi  di  una  repab- 
blica  indipendente,  all'iofuori  di  tre  ecet- 
sioni,  riguardanti:  1°  gl'indigeni;  2*  i  cinesi: 
3°  gl'inglesi  che  si  sono  stanziati  nella  co- 
lonia dopo  la  guerra. 

Quest'ultima  eccezione  ha  una  grande  im 
portanza. 

La  questione  degli  indigeni  pel  momento 
non  ha  aloun  carattere  di  importanza.  Le 
restrìsioni  riguardanti  un'ulteriore  introdu- 
zione di  lavoratori  cinesi  erano  inevitabili  a 
causa  degli  impegni  assunti  dal  Governo  in- 
glese verso  il  corpo  elettorale  del  paese. 

Divisione  dei  partiti  nel  Transvaal. 

Qui  l'aatore  osaerva  oho  per  Tenderai  oonto  del- 
l'eaito  dello  ultime  elezioai  al  TrftuBvasl,  sonTìmp 
tener  presente  la  nomenolatnra  dei  partiti  politifl 
esistenti  m  cjuel   paese. 

I  boeri  ooatitaisoono  un  partito  molto  compatto  d(- 
nominato  ffet  fotk  (il  popolo).  Contro  dì  essi  etani)') 
i  ooel  dotti  progremMi,  il  onl  ideale  politico  i  la  «■(■ 
premaEÌa  degli  Inglcai  Bagli  Olandesi.  Il  loro  c«po  r 
air  Peroy  Fltcpatrìck,  il  (|uale  nel  1809  si  adopen- 
attivamente  per  pro.voenre  la  guerra:  a  questo  par- 
tito sono  aaoritti  qosal  tatti  i  grandi  oapftaUati  del 
ffand,  a  eooeiione  di  J.  B.  Robinson.  Segue  in  oidinr 
di  importanza  il  partito  dei  oo^  detti  •miìmmIùi'ì. 
ooetìtaito  Bpeolalmente  da  elettori  ingleai  disposti  a 
oolIaboriLie  ooi  Boeri.  Oltre  ai  noiionkliati,  vi  fu  nell^ 
elezioni  au  oerto  numero  di  oandidati  Indipendenti  « 
di  candidati  del  partito  operalo.  Dopo  qneeta  boiii- 
moria  deaoriEione  della  flsonomiB  dei  diversi  partiti, 
l'antoie  viene  a  parlare  delle  eleiioni  ohe  ebbero 
luogo  ultimamente  nel  Transvaal  per  1»  nomina  dei 
rappreeentanti  alla  Camera  inferiore. 

Le  elezioai  e'i  loro  risaltati. 
La  lotta  elettorale  fa  molto  accanita.  1 
progressisti  si  ritenevano  sicuri  delta  vit- 
toria, contando  specialmente  snll'appo^o 
dei  minatori.  Ma  le  loro  speranze  farono  de- 
luse: la  vittoria  arrise  invece  ai  Boeri^  poiché 
dei  46  candidati  di  questo  partito  10  furono 
eletti  a  primo  scrutinio  e  altri  27  furono 
eletti  in  seguito  ai  ballottaggi. 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


189 


Cosi  i  Boeri  si  trovarono  io  grado  di  for- 
mare nn  ministero  ancbe  senza  l'aiato  dei 
nazionalisti. 

Qui  l'antore  dà  una  tabella  relativa  ai  rUultatì 
delle  elezioni,  la  qaale  dioiostra  l'importanza  del  sno- 
cesao  riportato  dal    Boeri: 

Candidati       BletlI       Nod  alfttj 
H«t  Tolk  45  87  8 

Kuioaalisti  16  6  10 

Progteuiati  33  21  12 

Indipendenti  31  3  38 

Partito  operaio       13  2  11 

Altri  partiti  3  —  3 


141 


69 


In  seguito  a  qneete  elezioni  l'incarico  dì 
formare  il  ministero  fa  dato  al  generale 
Botba,  il  qaale  cbiamò  a  farne  parte,  come 
sao  principale  collaboratore,  il  generale 
Smnts,  obe  durante  la  guerra  contro  gli 
Inglesi  rivesti  la  carica  dì  vice-comandante 
generale  delle  truppe  boere.  Il  gabinetto 
Botba  ba  l'appoggio  dei  piti  autorevoli  rap- 
presentanti del  popolo  boero,  quali  il  ge- 
nerale Delare;,  il  generale  BeyerS  e  il  signor 
Scfaalk-Burger. 

La  soddisfazione  dei  Boeri  per  t'esito  delle 
elezioni  fa  alquanto  amareggiata  per  il  fatto 
che  la  maggioranza  delle  persone  nominate 
dalla  Corona  a  far  parte  della  Camera  supe- 
riore appartiene  al  partito  progressista.  Il  ge- 
nerale Botba  e  il  sig.  Salomon,  capo  del  par- 
tito nazionalista,  pabblicarono  una  protesta 
contro  queste  nomine  e  presentarono  un 
reclamo  alla  Corona  per  ottenerne  la  revi- 
sione. £  da  notare,  però,  cbe  praticamente 
il  modo  in  cai  è  composta  la  Camera  su- 
periore non  ba  una  grande  importanza:  la 
prevalenza  del  partito  progressista  si  riduce 
a  cinque  voti,  e  qnindi  pub  facilmente  es- 
sere resa  vana  quando  le  due  Camere  siano 
chiamate  a  deliberare  insieme  in  sedata 
])lenaria. 

.L'Oraage. 

Quanto  è  avvenuto  nel  Transvaal  si  ripe- 
terà fra  un  mese  o  due-nello  Stato  libero 
d*Orange,  dove  11  partito  boero  dispone  di 
una  maggioranza  sehiaoeiaiite. 

È  probabile  ohe  in  questo  Stato  il  Cabi-- 
oetto  de4  ministri  sarà  presicdot»  o  dal 
sig.  AbrabamFisober  o  dal  generale  Hertsog. 
I/ef-preddeote  Steya  ba  dichiarato  che  per 
il  momento  non. intende  rientrare  nella  vita 
pubblica. 


Qaeati  avvenimenti,  nota  l'aotoro,  pongono  In  ri- 
lievo i  vantaggi  del  governo  di  partito.  I  Boeri  non 
avrebbero  mal  avut«  fiduoia  nel  partito  oanseivatore 
al  qnalo  risale  laresponsabilitùdolla  guerra;  inveoe, 
era  naturale  ohe  aooettasero  di  oolUborare  col  par- 
tito liberale,  il  quale  aveva  mostrato  tauta  sim- 
pati»  per  la  loro  causa. 

1  redditi  delle    miniere. 

Ad  aBsicurare  la  tranquillità  e  la  prospe- 
rità dei  Trausvaal  contribuirà  moltissimo 
11  grande  profitto  cbe  questo  Stato  ritrae 
dallo  sviluppo  della  Premier  Diamond  Mine. 
Questa  miniera,  situata  nelle  vicinanze  di 
Pretoria,  fu  scoperta  cinque  anni  or  sono: 
per  l'esercizio  di  essa  si  formò  uua  società 
col  capitale  di  250,000  lire;  piti  tardi  il  ca- 
pitale fu  portato  a  2  milioni  di  lire.  Lo  svi- 
luppo della  miniera  è  stato  cosi  rapido, 
cbe  negli  ultimi  quattro  aiini  essa  diede  un 
utile  netto  di  50  milioni  di  lire;  su  questa 
somma  lo  Stato  del  Transvaal  percepì,  come 
sua  parte  dei  profitti,  oltre  15  milioni.  A 
termini  della  nuova  legge  sulle  miniere, 
lo  Stato  del  Transvaal  partecipa  agli  utili 
netti  della  miniera  nella  misara  del  60  OiO. 
Per  effetto  di  questa  legge,  nel  1906  lo  Stato 
ricavò  da  questa  miniera  circa  9  milioni  di 
lire,  e  si  ritiene  che  negli  anni  prossimi 
esso  potrà  ritrarne  nn  reddito  annuo  di 
10  milioni  di  lire. 

Probabilmente  nessun  altro  Stato  ricava 
un  cosi  largo  profitto  dalle  ricchezze  mine- 
rarie del  proprio  suolo. 


LA  MEDICINA  METAFISICA  "> 

Vi  è  nel  mondo  tntta  una  popolazione  — 
si  calcola  comprenda  da  cinque  a  sei  milioni 
fra  uomini  e  donne,  —  la  quale  ricorre  escla- 
sivamente  e,  a  quanto  sembra,  con  successo. 
alla  medicina  metafisica,  fondata  piil  di  una 
trentina  di  anni  or  sono  da  mistress  Eddy. 
Questa  signora,  trovandosi  nel  1860  grave- 
mente ammalata,  consultò  un  certo  dottore 
Guimby,  e  della  terapeutica  a  base  di  nes- 
suna medicina,  da  lui  adottata,  rimase  cosi 
soddisfatta  che  si  propose  la  missione  di  dif- 
fonderla  in  tutto  il  mondo. 

AfistresB  Eddy  non  è  una  ignorante  qual- 
siasi: essa  ha  fatto  nn  corso  regolare  di 
studi  di  medicina,  ba  pubblicato,  nel  1871, 
nn  volume  intitolato  «  Scienza  e  salate  », 


I)  Da  un  artloola  di   Sdii 


KmM  B^SenMiairt 


yGoogle 


MINEBYA 


che  ha  avuto  iDnnmerevoli  «dizioni,  ed  è 
diventata  la  grande  sacerdotessa  dì  nna  vera 
reli^one,  che  ha  dnecento  chiese  e  una 
magoiflca  cattedrale  a  Boston. 

La  "Scienza  Cristiana,, 

Questa  religiooesi chiama  OhriatìeM  Sotenae, 
la  scienza  cristiana,  giacché  essa  si  rioon- 
nette  strettamente  al  cristianesimo,  par  con- 
servandosi originale  e  indipendente.  Alcnni. 
e  fra  altri  il  celebre  umorista  Mark  Twain, 
accusano  mistress  Eddy  di  non  aver  fondato 
nulla  dì  gratuito,  e  dì  far  pagare  qual- 
siasi cosa:  istruzioni,  informazioni,  ingresso 
alle  conferenze,  ai  templi,  ecc;  il  cfae  dimostra 
che  questa  signora  ha,  io  fondo,  delle  eccel- 
lenti qualità  amministrative.  La  si  accusa 
anche  di  non  esser  lei  l'autrice  del  volume 
«  Scienza  e  salute  »,  che,  invece,  sarebbe 
dello  stesso  dottor  Gnimby;  e  i  critici  che 
muovono  tale  accusa,  per  confortarla,  fanno 
notare  che  altri  opuscoli  di  mistress  Eddy 
sono  scritti  in  un  pessimo  inglese,  mentre 
la  lìngua  del  volarne  «  Scienza  e  salate  » 
è  eccellente. 

Checché  ne  sift  di  ciò,  vediamo  in  che  con- 
sìsta essenzialmente  questa  medicina  di  ve- 
nata religione,  la  quale  fa  a  meno  di 
rimedi,  di  operazioni  e  dì  operatori. 

La  medicina  metafisica  con8Ìst«  in  una 
affermazione,  anzi,  per  essere  piti  esatti,  in 
ana  negazione  trascendentale,  la  seguente: 
La  malattìa  non  esiste;  la  sofferenza 
che  noi  chiamiamo  malattia  è  una  illusione, 
non  una  realtà,  è  una  allucinazione,  come 
tante  altre;  e  la  ragione  è  molto  semplice: 
il  corpo  non  esiste;  il  corpo  è  nulla,  noi 
tatti  non  siamo  che  degli  spiriti,  il  corpo 
non  è  che  una  apparenza  destinata  a  sva- 
nire. Noi,  dunque,  non  soffriamo  che  in  ispi- 
rito,  e  l'unico  modo  per  guarire  lo  spirito 
consiste  nel  persuaderei  -  che  la  malattia 
èunerrore  della  nostra  imaginazione, 
e  che  da  questo  errore  noi  possiamo  libe- 
rarci come  da  qualsiasi  altro,  dicendogli: 
«  tu  non  esisti!  »  Secondo  questa  curiosa 
dottrina,  non  si  tratta,  dunque,  di  ottenere 
una  guarigione  vera  e  propria,  beasi  di  libe- 
rarsi dal  pregiudizio  della  malattia. 

I  limiti  ragionevoli  della  suggestione. 

Questa  dottrina,  per  quanto  strana  sembri 

a  prima  vista,  ha,  in  fondo,  una  certa  base 

di  verità.  È  un  fatto  che  la  maggior  parte 


delle  malattie  vengono  terribilmente  aggra- 
vate dal  lavorio  dell'imaginazione;  onde 
rende  indabbiamente  un  immenso  servizio 
all'uomo  sofferente  colui  che  gli  dice:  «  tu 
non  soffri  ».  Sì  tratta,  in  ultima  analisi,  di 
nna  guarigione  praticata  per  mezzo  della 
saggestione,  e  noi  sappiamo  come,  nella 
terapia  moderna,  la  suggestione  abbia  assumo 
un  posto  abbastanza  notevole. 

Il  grande  inconveniente,  il  vizio  fonda- 
mentale di  questa  medicina  metafisica  è  que- 
sto: che  essa  si  crede  universale,  che  esfut 
non  fa  distinzione  di  sorta:  è  una  panacea: 
e  ogni  mezzo  terapeutico  che  si  ritiene  tale 
è  erroneo  per  deAnizione,  e  quindi  perico- 
loso. Ottima  cosa  è,  per  esempio,  il  dire  a 
un  nevrastenico:  «  Tu  non  sei  ammalato! 
Kon  crederti  ammalato!  Di' a  te  stesso  ener- 
gicamente che  non  sei  ammalato!»  Ma  se 
ciò  pub  giovare  per  un  individuo  che  soffre  di 
nervi,  e  cfae  del  resto  non  abbia  alcuna  affe- 
zione organica,  non  solo  sarebbe  inutile,  ma 
sarebbe  addirittura  pericoloso  il  dirlo  a  un 
indivìduo  che  soffra,  per  esempio,  dì  un 
vizio  cardiaco  e  che,  indotto  nell'erronea 
opinione  di  non  essere  ammalato,  nnlla  fa- 
rebbe per  curarsi. 

11  sistema  di  mistress  Eddy  si  pub,  dnu< 
qne ,  applicare  alla  maggior  parte  delle 
malattie  nervose,  e  a  coloro  che  ne  sof- 
frono può  fare  di  molto  bene;  agli  ^tri  |>nii 
fare  di  molto  male.  «  Un  semi-evviva  —  eoa- 
elude  il  Faguet  —  a  mistress  Eddy,  gìaoolii; 
è  incontestabile  che  essa  guarisce  i  semi-am- 
malati ». 


LE  PERPLESSITÀ'  MATRIMONIALI 

DI  HKKBEET  SPENCER  Ul 


VAutolnografia  di  Herbert  Spencer,  di  i-ni 
testé  è  stata  pubblicata  un'edizione  fruii- 
cese,  opportunamente  ridotta,  per  cor»  ili 
H.  De  Varìgny  (Parigi,  Atoan),  può  dirsi  una 
specie  di  storia  naturale,  in  cui  il  grande 
pensatore  descrive  l'evoluzione  del  suo  ca- 
rattere e  delle  sue  idee,  e  oì  presenta,  nello 
stesso  tempo,  un  esame  critico  delle  sn« 
oi)ere.  La  lettura  di  questa  autobiografia 
è  interessante  quuito  mai;  è  una  specie  dì 
geniale  conversazione  sugli  argomenti  pia 
gravi  e  pìit  famigliari;  nna  conversazione 
nella  quale  lo  Spencer,  sempre  ribelle  alle 
tradizioni  e  alla  moda,  ci  dà  delle  impres- 

(1)  U»  na  «rtloolo  di  J.  Boubdbau,  Bibdo-I>,b<itt.»maaa. 


Digilizcd  by 


Google 


UINBBTA 


491 


BÌoni,  delle  opìaioiiì  personali  su  tatti  i  sog- 
getti possibili. 

Udo  dei  più  iatereaeanti  fra  questi  eog- 
getti è  quello  ohe  si  riferisce  aU^omoie  e 
al  matrimonio. 

Il  primo  idillio  nella  vita  dello  Spen- 
cer fu  quello  che  ai  svolse  quando  egli,  gio- 
vane ingegnere,  lavorava  alla  costruzione 
d'ana  ferrovia  aot<  o  la  direzione  di  nn  certo 
capitano  Moorsom.  Una  fanoialla,  parente 
del  capitano,  giovane  intelligente,  graziosa, 
sebbene  non  bella,  portava  ogni  giorno  le 
lettere  nell'ufficio  dello  Spencer.  Cosi  fra 
i  due  giovani  si  strinse  una  deliziosa  inti- 
mità, alla  quale  succedette,  dopo  qualche 
tempo,  una  fiera  delusione,  quando  ai  recò 
a  far  visita  alla  fuiciulla  il  suo  fidansato, 
un  giovane  studente  ài  teologìa  a  Oxford, 
di  cui  Spencer  ignorava  l'esistenza. 

Abbandonata  a  ventun  anno  la  carriera 
dellMugeguere,  lo  Spencer  si  dedicò  a  una 
serie  di  studi  svariati;  e  dopo  ch'ebbe  pub- 
blicato la  «  Statica  Sociale  »  il  suo  edi- 
tore Chapuan  e  Miss  Evans  ordirono  una 
specie  di  congiara  per  fargli  sposare  un'am- 
miratrice di  questo  suo  libro.  Senonchè  la 
«  candidata  »  gli  sembrò  troppo  intellettuale, 
troppo  infatuata  di  se  stessa,  troppo  seria. 
I  due  giovani  non  riuscirono  a  intenderei, 
e  cosi  il  progetto  di  matrimonio  andò  in 
fumo. 

Idee  dello  Spencer  sull'amore  e  sul  matrimonio. 

Dell'amore  e  del  matrimonio  lo  Spencer 
aveva  nn  concetto  altissimo.  Kei  «  Prìn- 
cipi di  psicologia  »  egli  dà  un'analisi  pro- 
fonda del  sentimento  d'amore,  la  piìi  po- 
tente delle  emoBÌoni,  perchè  la  più  com- 
plessa. Nel  IS45,  a  ventiquattro  anni,  egli 
dedicava  al  suo  amico  Lock,  il  quale  stava 
per  ammogliarsi,  una  specie  di  memoria 
intorno  al  matrimonio,  nella  quale  svol- 
geva le  sue  vedute  idealiste.  Secondo  lui, 
fra  gli  sposi,  invece  ohe  una  maggior  fami- 
gliarità e  nna  minore  soggezione,  ci  dev'es- 
sere una  maggior  delicatezza  di  quella  che 
vi  sia  fra  essi  e  qualsiasi  altra  persona.  È 
essenziale  che  marito  e  moglie  siano  per- 
suasi della  perfetta  egnaglianza  dei  loro 
reciproci  diritti.  I/opiuiooe  contraria  a  que- 
sta non  è  che  nn  avanzo  dell'antica  schia- 
vitù; opinione  molto  pericolosa  per  un  amore 
delicato  e  alto,  giacché  in  nessun  modo  un 
nomo  può  considerare  come   l'iDcarnazione 


del  proprio  ideale  un  èssere  che  egli  abbia 
reso  inferiore  a  sé,  negandogli  parità  di 
privilegi. 

Altra  condizione  importante  per  il  ma- 
trimonio è  ehe  venga  dimenticata,  per  quanto 
è  possibile,  l'esistenza  del  vincolo  legale, 
Esso  deve  fondarsi  sai  vincolo  naturale 
dell'affetto.  «  Legare  insieme  per  mezzo  di 
leggi  nmane  ciò  che  Dio  ha  legato  per 
mezzo  dell'affetto  è  una  cosa  cosi  assurda, 
come  sarebbe  l'incatenare  la  luna  alla  terra 
per  paura  ohe  l'attrazione  naturale  che  esi- 
ste fra  di  esse,  non  basti  a  impedir  loro 
di  fuggire  ciascuna  dalla  sua  parte.  »  In 
queste  parole  noi  ritroviamo  la  fondamen- 
tale antipatia  dello  Spencer  contro  ogni 
costrizione  legale,  la  quale  venga  a  sosti- 
tuirsi all'autonomia  della  coscienza  e  del 
cuore. 

La  ueeeeeità,  in  cui  egli  si  sarebbe  tro- 
vato, di  dover  guadagnare  del  denaro,  gli 
fece  rinnuziare  all'idea  del  matrimonio: 
«  Dopo  tutto  —  egli  scrìveva  nell'aprile 
del  1851  —  non  è  cosa  di  grande  impor- 
tanza: se,  come  da  taluno  è  stato  detto,  il 
matrimonio  è  una  cosa  di  cut  uno  si  pente, 
eia  che  la  faccia,  sia  che  non  la  faccia,  è  ab- 
bastanza chiaro  che  uno  vi  si  può  decidere 
abbandonandosi  alta  cieca  sorte.  Si  tratta 
dì  scegliere  fra  due  mali  che  pressoché  si 
equivalgono.  Son  è  forse  vero  che  la  diffe- 
renza fra  la  vita  coniugale  e  la  vita  non  co- 
niugale non  è  molto  grande,  in  quanto  si  rife- 
risce alla  felicità?  Fer  quanto  io  ho  potuto 
osservare,  nop  posso  dire  che  gli  uomini 
ammogliati  abbiano  l'aria  più  contenta  dei 
celibi  ». 

Ci  fu  un  tempo  in  coi  lo  Spencer  aveva 
pensato  dì  emigrare  nella  Nuova  Zelanda: 
in  quell'  epoca  egli  registrava  metodica- 
mente su  di  un  foglio  di  carta  i  vantaggi 
della  vita  in  Inghilterra  e  di  quella  agli  an- 
tipodi, confrontandoli  fra  di  loro,  e  a  ciascuno 
dì  questi  vantaggi  aggiungeva  un  coeffi- 
ciente. Ora,  in  questo  curioso  elenco,  il  piii 
alto  coefficiente,  le  cifra  100,  è  aggiunto 
alla  possibilità,  nella  Nuova  Zelanda,  di 
prender  moglie.  Ciò  dimostra  che,  in  fondo, 
il  celibato  non  era  per  lo  Spencer  se  non 
un  pis  alter. 

L'episodio  di  George  Eliot. 

In  contradizìone  abbastanza  curiosa  con 
la  sua  scarsa  simpatia  per  le  donne  intel- 
lettuali, lo  Spencer  ci  fa  notare  nella  ena 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


aatobiógrftils  oh'eglì  avrebbe  potato  Bpoatkre 
la  donna  più  ìatellettnale  dell' Ingbìlterpa 
del  sno  tempo. 

Presso  l'editore  Cbapman  egli  conobbe 
Mariaa  Evans,  divenuta,  poi,  celebre  eoi 
nome  diGeorge  Eliot,  traduttrice  della  «Vita 
di  Geaù  »  di  Stranss,  scolara  di  Augnato 
Gomte,  iniziatrice  dello  Spencer  nella  fllo- 
eofia  positivista.  Di  questa  donna  egli  trac- 
cia un  interessante  ritratto,  rievocando  la 
bellezza  del  suo  sorriso,  il  timbro  soave  della 
sua  voce.  Pronta  a  indignarsi  contro  il  male, 
eUa  8i  mostrava,  nello  stesso  tempo,  indal- 
gente  vera©  le  debolezze  umane.  Colpito 
dalle  qualità  di  osservazione  ch'egli  notava 
in  lei,  lo  Spencer  le  consigliava  di  scrivere 
dei  romanzi,  consiglio  ohe  essa  segui  solo 
molto  doi>o;  egli  l'accompagnava  al  teatro, 
si  divertiva  a  CEHitare  insieme  con  lei.  La 
gente,  vedendo  quel!'  intimità,  cominciò  a 
sparger  la  voce  ohe  i  due  stessero  per  spo- 
sarsi; ma  quella  voce  non  aveva  fonda- 
mento. 

È  nota  la  relazione  che  George  Eliot  ebbe 
con  Lewes;  di  lai  e  di  lei  Spencer  fa  amico 
fedele  e  devoto;  la  morte  dì  Lewes  pose  fine 
a  una  passione  che  era  durata  venticinque 
anni.  George  Eliot  divenne,  perì»,  infedele 
alla  memoria  di  Lewes  e  fini  con  lo  sposare 
un  uomo  molto  pit  giovane  di  lei,  il  Oross. 
Cosi  compie  la  sua  evoluzione  il  cuore  fem- 
minile. 

11  matrimoniò  terapeutico. 

Anche  lo  Spencer,  da  parte  sua,  compiva 
un'evolnzione.  Esaurito  dall'eccesso  di  la- 
voro, egli  finì  col  considerare  il  matrimonio 
non  più  come  un  ideale,  bensì  come  una 
semplice  cura  contro  il  surmenage  intel- 
lettuale e  contro  i  disordini  nervosi. 
Per  quanto  si  desse  a  viaggiare  e  cercasse 
di  distrarsi,  dedicandosi  alla  pesca  e  al 
giuoco  del  bigliardo,  non  riusciva  a  ritro- 
vare il  suo  equilibrio.  I  suoi  medici  e  i  suoi 
amici  lo  esortavano  ad  ammogliarsi,  dicen- 
dogli che  faceva  male  a  vivere  sempre  soloj 
Augusto  Comte  lo  consigliava  di  provare 
l'effetto  della  compagnia  simpatizzante  di 
una  donna,  e  il  suo  amico  Huxley,  col  suo 
umorismo,  chiamava  questa  cura  ginecopatia. 

Ai  medici  e  agli  amici  lo  Spencer  rispon- 
deva: «  Io  sono  ben  disposto  a  tentare  il 
vostro  rimedio  contro  il  razionalismo.  A  dire 
il  vero,  il  matrimonio  mi  è  stato  raccoman- 


dato come  un  mezzo  per  rimettere  in  equi- 
librio il  mìo  cervello,  la  compagnia  di  una 
donna  essendo  considerata  come  la  migliore 
di9traetio%  nel  senso  francese  (Il  significato 
inglese  di  diatraotion  è:  preoccupaEione).  Ma 
le  bellezze  morali  e  le  intellettuali  non  ba- 
stano a  guarirmi,  e  l'educazione  che  viene 
impartita  alle  fanciulle  è  cosi  stupida  che 
molto  di  raro  accade  di  trovare  delle  qua- 
lità morali  unite  a  un  fisico  piacevole  ». 

Pensava  anche  alle  difficoltà  pecunia- 
rie, giacché  la  filosofia  è,  fra  tutti  ì  me- 
stieri, quello  che  fì^tta  meno.  Finalmente 
teneva  conto  anche  del  fatto  che  egli  era 
posseduto  da  certe  manie  araolatamente 
contrarie  alla  pace  coniugale,  quale,  per 
esempio,  quella  di  discuter  sempre  e  di  fe- 
rire l'avversario  —  mania  che  ebbe  per  con- 
seguenza di  spargere  tutta  la  sua  strada  di 
difficoltà  e  perfino  di  ostilità  e  di   rancori. 

Imbarazzato  in  tal  modo,  lo  Spencer,  vis 
vìa  che  procedeva  nell'età,  ricorse  a  un 
mezzo  termine:  procurarsi  le  gioie  della  fa- 
miglia, senza  subirne  gl'imbarazzi  ohe,  tal- 
volta, trasformano  l'individuo  in  bestia  da 
soma;  egli  faceva  dei  lunghi  soggiorni  in 
casa  dei  suoi  amici  che  avevano  molti  figli, 
e,  Bopratutto,  ai  compiaceva  della  converaa- 
zione  con  le  fancinllette  dai  cinque  ai  eette 
anni,  conversazioni  che,  per  luì,  rappr^en- 
tavauo  un  delizioso  riposo  dello  spìrito. 

Un  esame  di  coscienza. 

Alla  fine  della  sua  autobiografia  lo  Spen- 
cer fa  un  esame  generale  di  coseìeoBa,  e 
domanda  a  se  stesso  se  egli  sia  stato  egoi- 
sta o  altruista,  o  meglio,  quale  sìa  stata, 
nella  sua  condotta,  la  parte  dei  moventi  per- 
sonali,  quale   quella  dei   disinteressati. 

Egli  trova  che  questi  due  elementi  si  in- 
trecciano in  modo  da  non  poterli  distìn- 
guere assolutamente.  Cosi,  per  esempio,  la 
sua  filosofia  gli  è  stata  inspirata  dal  desi- 
derio di  essere  utile  agli  uomini,  ma  anche 
dal  piacere  delle  costruzioni  architettoniche. 
Anche  l'amore  della  gloria  ha  avuto  la  sua 
parte,  quantunque  egli  avrebbe  voluto  pub- 
blicare la  sua  prima  opera,  la  «  Statica  So- 
ciale »,  senza  apporvi  il  proprio  nome.  An- 
che della  sua  vita  di  celibe  vagabondo  e^i 
si  consola,  pensando  ohe  delle  prospettive 
piene  di  promesse  spesso  oondnooBO  al  più 
amaro  disinganno.  Del  resto,  non  era  fatto 
per  i  oontinai  compromessi,  per  l'angeliea 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


Ì9A 


pazienza  che  richiede  l'istitnto  matrimoniale. 
La  soa  estrema  tendenza  alla  critica, 
conginnta  all'  impossibilità  di  tacerfli,  lo 
avrebbe  condotto  a  una  serie  infinita  di 
conflitti  domestici,  che  gli  avrebbero  dimo- 
strato la  verità  del  vecchio  adagio  inglese: 
matrimonio,  guerra  e  penoria  (matrimony, 
icar  wid  irant). 

Infine,  il  celibato  era  lo  stato  che  a  lui 
meglio  conveniva;  lo  Spencer  8i  rallegra 
con  questo  pensiero:  che  vi  è  nel  mondo 
una  donna  che  a  lui  deve  la  felioità,'quan- 
tunqae  essa  non  lo  sappia:  la  donna  che 
egli  non  ha  sposato... 


I  NUOVI  MUSEI  DI  BURLINO*': 


Il  dottor  Guglietiuo  Bode,  direttore  ge- 
nerale dei  musei  berlinesi,  ha  presentato 
ultimamente  al  Landtag  un'importante  re- 
lazione, ìu  cui  sono  esposti  i  progetti  per  la 
fondazione  di  tutta  una  serie  di  nuovi 
musei  archeologici  ed  etnografici  a 
Berlino.  L'approvazione  ulHciale  di  qnesti 
progetti  è  tanto  più  sìcurti  in  quanto  che 
essi  sono  appoggiati  dallo  stesso  imperatore 
Guglielmo  II,  il  quale  ha  contribuito  in  mi- 
sura notevolissima  allo  sviluppo  dei  musei 
nella  capitale  germanica;  egli  è  ri  uscito, 
fru  altro,  e  farsi  regalare  da  governi  esteri 
ricchezze  archeologiche  di  primo  ordine, 
per  esempio  la  meravigliosa  facciata  del 
castello  di  Msciatte,  in  Siria,  che  richiama 
a  Berlino  gli  orientalisti  di  tutti  i  paesi,  e 
più  volte  è  ricorso  alla  sua  cassetta  pri- 
vata per  acquistare  importanti  collezioni, 
allo  scopo  di  colmare  delle  lacune  che  gli 
erano  state  segnalate. 

Per  quel  che  si  riferisce  agli  scavi  e  alle 
esplorazioni  archeologiche,  la  Germa- 
nia, venuta  in  seguito  alla  Francia  e  alPIn- 
gbilterra  che  avevano,  in  certo  modo,  mono- 
polizzato, da  questo  punto  di  vista,  la  Grecia, 
la  Persia  e  l'Egitto,  si  è  specializzata  nel- 
l'Asia Minore;  e  appunto  le  grandi  sco- 
perte fatte  negli  ultimi  anni  in  questa  re- 
gione impongono  l'estensione  di  parecchi 
musei  archeologici.  Anche  nella  storia 
dell'arte  la  Germania  si  è  scelta  delle  spe- 
cialità determinate  dalla  situazione  delle 
sue  colonie,  afiQciali  o  dì  fatto:  arte  afri- 
cana e  oceanica,  arte  dei   paesi   snd-ameri- 

(1)  Da  na  artloolo  di  A.  V*k  Qaidii',  JTircura  de  Frmee, 
1  girile. 


cani,  arte  mussulmana.  Da  alcuni  anni,  poi, 
essa  si  interessa  sempre  più  all'Estremo 
Oriente,  donde  la  necessità  di  ingrandire 
i  mnsei  etnografici. 

Ormai  ì  musei,  di  cui  è  ricca  la  capitale 
tedesca,  sono  eoaì  pieni  che  una  sola  solu- 
zione è  possibile:  costruire  dei  musei 
nuovi,  concepiti  secondo  nn  piano  tale-da 
rispondere  cosi  alla  necessittl  della  ricerca 
scientifica,  come  a  quella  della  volgarizza- 
zione. La  principale  difQcoltà  da  vincere  era 
la  questione  dello  spazio;  e  a  proposito 
di  questo  il  Bode  riconosce  che,  nonostante 
il  desiderio  generale,  è  impossibile  conser- 
vare tatti  i  musei  in  quell'isolato,  cui  si  è 
dato  il  nome  dì  «  ìsola  del  museo  »  Mnaeunts- 
inael). 

Edifici  aell'isolato  del   Museo. 

Gli  edifici  da  ampliare  in  questo  isolato 
sono  i  seguenti:  il  Museo  egittologìco, 
le  cui  oollezioni,  dall'epoca  in  cui  esso  fu  isti- 
tuito, si  sono  triplicate;  —  il  mosco 
dell'arte  dell'Asia  anteriore,  per  il 
quale  si  deve  costruire  tutto  nn  edificio 
nuovo;  —  il  museo  delle  antichità:  fa 
parte,  attualmente,  del  Vecchio  museo,  ma 
non  vi  è  posto  per  potervi  esporre  gli  in- 
teressantissimi saggi  di  architettura  prove- 
nienti da  Baalbek,  da  Mileto,  e  da  Didimi; 
è  necessario,  pertanto,  aggiungere  un'ala 
al  museo  di  Pergamo,  in  cui  è  ricostruito 
il  celebre  altare  di  Pergamo  e  sono  con- 
servate altre  sculture  antiche. 

Una  novità  assoluta,  nei  progetti  di  cui 
ci  occupiamo,  è  il  Museo  dell'antica 
arte  tedesca.  Un  museo  di  questo  genere 
non  si  ha  ancora  in  nessun  luogo  della  Ger- 
mania; esso  deve  comprendere  non  soltanto 
i  quadri  e  le  statue,  ma  anche  sculture  in 
legno,  mobili,  oggetti  d'arte  ornamentale,  eec. 

Edifici  fuori  dell'isolato  del  Museo. 

Per  fare  un  po'  di  posto  nella  Galleria 
^Nazionale,  il  Bode  propone  di  istituire  nn 
Maseo  apposito  per  i  ritratti  di  per- 
sonaggi storici,  ai  quali  sì  potràagginn- 
gere,  in  caso  dì  bisogno,  dei  dipinti  illn- 
stranti  la  storia  della  Germania. 

Un  altro  Museo,  per  il  qnale  non  vi  è 
posto  nel  detto  isolato,  è  il  Museo  asia- 
tico. Nella  sua  relazione'  il  Bode  insiste 
sulla  necessità  di  sviluppare  le  collezioni 
artistiche  mussulmane,  cinesi  e  giapponesi, 


Digilizcd  by 


Google 


4M 


MIHBKVA 


^iaechè  della  arti  di  qaesti  paesi  si  rioonosce 
sempre  più  l'inflaenzs  snlle  arti  europee. 
Questo  Museo  sarà  impiaotato  uell'ediftcio 
dove,  attualmente,  ha  sede  il  Museo  etoo- 
'  grafico,  e  da  quesfnltimo  verranno  staccate 
tutte  le  collezioni  africane,  oceaniche,  ame- 
riéane  e  preistoriche,  lasciandovi  soltanto 
le  Collezioni  conceraenti  l'etnografia  asiatica. 

Le  collezioni  etnografiche  non  asiatiche 
verranno  trasportate  in  tre  Musei  indipen- 
(lenti,  che  saranno  costruiti  fuori  del  centro 
della  città,  a  Dahlem,  nel  Giardino  botanico: 
il  Mnseo  africano,  il  Museo  oceanico 
e  il  Museo  americano. 

Finalmente,  nella  relazione  del  liode  è 
contemplata  la  costruzione  di  un  edificio,  in 
cui  avranno  sede  il  Museo  preistorico 
e  il  Mnseo  folklorico.  Per  quel  che  si 
riferisce  a  quesf  nltimo,  non  si  ha  la  pretesa 
di  centralizzare  a  Berlino  tutto  cib  che  con- 
cerne la  vita  popolare  tedesca;  i  centri  pro- 
vinciali continueranno  a  raccogliere  le  ric- 
chezze folkloriche  della  loro  regione:  a  Ber- 
lino si  rinniranno  soltanto  gli  oggetti  tipici, 
sia  originali,  sìa  in  riproduzioni,  in  modo 
da  dare  un'idea  sintetica  dell'evoluzione  dei 
costumi,  delle  abitazioni,  del  mobilio,  ecc., 
in  mezzo  alle  popolazioni  del  paesi  di  lingua 


A  questo  rigogUoeo  o  moderno  sviluppo  dei  miuei 
della  capitalo  tedesca  l'autore  contrappoite  il  vecoliio 
impianto  dei  Musei  francesi,  Rpecialmente  di  quelli 
ili  Parigi,  ingietondo  eopraCutto  sulla  neoessità  di 
istitaire  in  questa  città  un  grande  Mus«o  etuo^roGoo 
in  oni  dovrebbero  esaere  riunite  tutte  le  collezioni 
oggi  sparpagliate  In  vari  Musei,  al  Troeadero,  al 
Museo  di  storia  naturale,  al  Liouvre  «  In  altri  edifici. 


LA  PaOPSEETA  GOLLmiTA  HELL'ESTBEMO  OSDaiTE  <■> 

Cosi  nella  Cina,  come  nei  paesi  che  ne 
subiscono  l'influenza,  vi  sono  due  specie  ben 
distinte  di  proprietà:  quella  personale,'alìe- 
nabìle,  traemi88ihile,e  la  proprietà  comune, 
sia  al  villaggio  sia  alla  famiglia.  —  La  pro- 
prietà personale  non  presenta  alcuna  partìco- 
laritàdegna  di  interesse;  essa  è  sottoposta  alle 
solite  regole  della  proprietà  individuale,  cor- 
rispondenti press'a  poco  a  quelle  àel  nostro 
i;odice  civile.  La  proprietà  collettiva,  invece, 
è  regolata  dì  una  speciale  legislazione,  il 
cui  esame  non  è  aceyro  di  interesse. 

Questa  proprietà  è  essenzialmente  inalie- 


nabile; essa  è  comune  a  tutti,  e  eolni  the 
la  detiene  in  nome  della  collettività  da  lui 
rappresentata  non  è  che  un  amministra- 
tore, un  mandatario,  né  di  quella  proprietà 
potrebbe  disporre  senza  attentare  al  diritto 
collettivo. 

I  beai  familiari. 

La  proprietà  comune  familiare  è  sacra; 
essa  riveste  un  carattere  religioso  e  eervp, 
per  cosi  dire,  di  base  al  principio  della  fami- 
glia. Lflgli  e  ì  nipoti  non  possono  spartirsi  i 
beni  comuni  della  famiglia,  né  possono  sepa- 
rarsi, mentre  sono  in  vita  i  loro  avi,  dal  padre 
o  dalla  madre.  Il  fascio  famigliare  è  legalo 
cosi  strettamente  che  é  vietato  ai  figli  è  ai 
nipoti,  qualunque  sia  la  loro  età,  dì  abitare 
faori  del  tetto  paterno,  salvo  l'espressa  auto- 
rizzazione dei  loro  genitori. 

Uniti  durante  la  vita,  i  figli  devono  esserlo 
anche  dopo  la  morte  dei  loro  ascendenti. 
Infatti,  nel  periodo  del  lutto,  che  dura  tre 
anni,  i  discendenti  non  possono  entrare  in 
possesso  dell'eredità  spettante  a  ciascun  dì 
essi;  quando,  ikh,  spirato  il  latto,  proce- 
dono alla  divisione  dell'eredità,  devono,  anzl- 
tntto,  riservare  una  parte  del  patrimonio 
destinata  a  rimanere  indivìsa,  come 
proprietà  comune  di  tutta  la  fami- 
glia. Questo  prelevamento  ha  per  Iacopo  di 
far  rimanere  una  parte  dell'eredità  allo  stato 
di  proprietà  comune  nelle  mani  e  sotto 
l'amministrazione  dell'erede  più  anziano, 
continuatore  dell'  ufficio  del  padre  della  fami- 
glia. Il  reddito  di  questa  proprietà  comune 
spetta  legalmente  a  colui  ohe  l'amministra. 

Questo  amministratore,  che  deve  essere 
sempre  un  uomo,  diventa,  appena  investito 
dell'usufrutto  e  della  amministrazione  della 
proprietà  comune,  il  rappresentante  della 
famiglia  nelle  cose  del  culto.  A  Ini 
spetta  la  manutenzione  delle  tombe,  dei  monu- 
menti eretti  alla  memoria  degli  antenati  ;  ò 
lui  che  deve  provvedere  alle  spese  delle  ceri- 
monie annue,  delle  feste  familiari,  dell'evo- 
cazione dei  Mani. 

Poiché  la  proprietà  comune  rimane  iim- 
lienabile  nelle  mani  di  colui  che  ne  gode 
l' usufrutto,  si  comprende  come,  per  non  i  mmo- 
bilizzare  una  parte  troppo  grande  dei  ter- 
reni, la  legge  abbia  stabilito  che  la  proprifità 
comune  di  nna  famiglia  non  possa  superare 
i  quindici  ett«ri.  —  Sono  considerati  pure 
come  beni  della  comunità  le  sepolture  degli 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


4»& 


antenati,  i  templi  familiari,  i  terreni  desti- 
nati a  servire  di  fondo  comune  per  l'edu- 
cazione dei  figli. 

I  beai   comiiaali. 

Accanto  alla  collettività  famigliare  vi  è 
nel  diritto  cinese  un'altra  collettività  legale: 
il  villaggio,  o,  per  essere  più  esatti,  il 
cornane.  Il  comune  è  un  fascio  di  famiglie 
anite  dai  vincoli  di  vicinanza,  allo  stesso 
modo  che  la  famiglia  è  un  fascio  di  indi- 
vidui uniti  dai  vincoli  del  sangue.  Al  pari 
della  famiglia,  il  comune  ha  i  suoi  beni  pro- 
pri e,  come  i  beni  familiari,  aoobe  i  ter- 
reni comunali  sono  Inalienabili. 

Questi  beni,  provenienti  sia  da  donazioni, 
sìa  da  legati  di  persone  morte  senza  lasciare 
eredi,  sia  da  dissodamenti  compiuti  a  spese 
comuni  dogli  abitanti  del  luogo,  servono, 
anzitutto,  ad  alimentare  con  i  loro  redditi 
la  cassa  comunale,  a  scarico  dei  contribuenti; 
il  di  più  è  devoluto  al  mantenimento  degli 
infermi,  dei  vecchi  e,  in  generale,  di  tutti  i 
poveri  che  non  possono  essere  sostentati  dalla 
loro  famiglia  e  che  rimangono  a  carico  della 
comunità. 

Come  si  vede  da  quanto  abbiamo  detto, 
nei  paesi  nei  quali  è  in  vigore  il  diritto 
cinese,  paesi  che  occupano  un  terzo  del 
mondo  e  che  rappresentano  un  quarto  della 
soa  popolazione,  la  proprietà,  la  quale  ori- 
ginariamente era  collettiva,  pur  avendo  com- 
piuto un'evoluzione  verso  la  proprietà  indi- 
viduale, è  rimasta,  in  parte,  riservata  alla 
comunità,  formando  una  specie  di  patrimo- 
nio familiare  o  comunale  cbe  Strve,  in  certo 
modo,  di  pernio  alla  comunità.  Questo 
misto  di  individualismo  erti  colletti- 
vismo spiega,  in  non  piccola  parte,  la  lon- 
gevità dell'impero  cinese:  l'individuo,  libero 
nei  suoi  sforzi,  libero  di  trar  profitto  dal 
proprio  lavoro,  volontariamente  ne  apporta 
nna  parte  del  frutto  alla  collettività  per  la 
maggior  prosperità  propria,  della  famiglia 
e  (iella  patria. 


AUTISTE  ITALIA^'K  <■ 


Visitando  la  galleria  degli  Uffizi  a  Fi- 
renze, l'autore  ebbe  un'acuta  impressione  da 
un  ritratto  di  donna,  o  piuttosto,  egli  dice, 
ritratto  di   due  occhi  neri,  cosi  grandi,  cosi 

M  dft  Dtìix  ifoad^t , 


belli,  riflettenti  un'anima  si  pura  e  insieme 
81  ardente  e  desolata,  che  gli  nacque  un  vivo 
desiderio  di  conoscere  la  storia  di  essa, 

È  questo  il  ritratto  di  se  stessa,  dipinto 
da  Aroangda  Paladini,  da  Pisa,  fiorita  in  sul 
principio  del  Seicento,  d'una  vita  breve,  di 
23  anni;  poetessa,  musicista,  pittrice.  Ma 
poco  fruttò  il  proposito  di  scoprire  altre 
tracce  del  rapido  passaggio  di  quella  giovine 
anima.  È  assodato  soltanto  cbe  la  Paladini 
visse  a  Firenze,  protetta  dalla  granduchessa 
Maddalena,  e  che  vi  si  uni  in  matrimonio  con 
un  giovine  pittore  fiammingo.  Il  Wyzewa 
s'augura  cbe  si  facciano  ulteriori  ricerche 
per  completare  la  biografìa  dell'artista,  la 
cui  fama  è  principalmente  affidata  a  quel 
suggestivo  ritratto. 

Del  resto,  egli  dice,  ognuna  delle  vecchie 
città  italiane,  grandi  o  piccole,  ha  avuto  si- 
mili squisite  donne  «  tutte  ornate  di  grazia  » 
che  hanno  contribuito  alla  lor  gloria  arti- 
stica, e  le  cui  dolci  o  tragiche  figure  meri- 
terebbero d'essere  finalmente  tolte  all'oblio. 

Gi6  lo  conduce  a  parlare  d'uno  studio  della 
signoraBagg(l),che  illustra  la  vita  e  le  opere 
di  quattro  artiste  della  scuola  bologneso. 

Caterina  dei  Vigri. 

Vien  prima  la  biografia  di  Caterina  dei 
Vigri,  stata  anch'essa  musicista,  poetessa  e 
pittrice.  Fu  anche  una  santa;  e  il  suo  corpo 
si  ammira  tuttora,  singolarmente  conservato, 
in  una  chiesa  di  Bologna. 

La  signora  Bagg  trova  che  Caterina,  per 
il  suo  dolce  misticismo  e  la  sua  «  mancanza 
dì  scienza  »,  nell'arte  si  pub  avvicinare  a 
frate  Angelico:  giudizio  che  non  è  punto 
giusto  per  quest'ultimo,  mentre,  a  dire  del 
Wjzewa,  nella  santa  di  Bologna  la  «  man- 
canza di  scienza  »,  pur  troppo,  è  una  realtà 
evidente.  Le  sue  madonne  sono  d'un' inge- 
nuità e  goffaggine  che  tocca  il  ridicolo: 
tentativi  di  pittura  infantile,  di  persona  che 
spinse  lo  scrupolo  monacale  fino  a  non  aprir . 
mai  gli  occhi  sulle  forme  viventi. 

Le  altre  artiste  bolognesi  sono  nna  scul- 
trice del  XVI  secolo,  Properna  dei  Bossi,  e 
due  pittrici,  del  principio  e  del  mezzo  del 
secolo  seguente,  Lavinia  Fontana  ed  HUsa- 
luìtta  Sirani. 

Properzia  dei  Eossi  ed  Elisabetta  Sirani 
morirono  giovani,  come  Arcangela  Paladini, 
e  furono,  per  testimonianza  dei   contem])©- 

(1)  Lti-sii  U.  &y.a  :  rkMa-.incn  artiitfj Bt>U>s»a,lMaan,  min. 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


ranei,  bellissime,  e  valenti  net  cantare  e  nel 
sotiar  il  liuto. 

Properzia  del  Rossi. 

Properzia'  fece  vita  avventurosa,  come  di- 
mostrano documenti  di  recente  rinventtti; 
ebbe  parecchi  amanti,  e  perfino  si  trovò  in- 
volta in  procedimenti  per  querele  e  risse, 
fra  le  qnali  una  volta  con  Domenico  Francia 
e  con  un  altro  pittore,  Micia,  al  quale  la 
Properzia  «  grafiBò  il  viso  ».  Va  ultimo  do- 
cumento ci  rivela  che  il  24  febbraio  1530, 
mentre  la  città  era  tutta  in  festa  per  l'in- 
coronazione dell'imperatore  Carlo  V,  fatta 
da  papa  Clemente,  la  povera  Properzia  spi- 
rava, miseramente,  nella  gran  sala  comune 
dell'ospedale  della  Morte. 

Vasari  ci  racconta  che  V  «  infelice  donna  » 
si  struggeva  d'amore  verso  un  bel  giovine 
ingrato,  e  che  in  questo  mezzo  essendole 
stato  commesso  di  scolpire  i  bassorilievi  per 
ornare  una  delle  porte  della  facciata  di  San 
Petronio,  vi  rappresentò  la  moglie  dì  Putì- 
farre  che,  invaghita  dì.  Giuseppe  ebreo,  e 
disperata  d'averlo  supplicato  invano,  finisce 
còllo  strappargli  di  dosso  il  mantello;  figura 
ammirabile  e  di  grazia  tutta  femminile. 

Secondo  la  tradizione,  nel  bassorilievo  di 
cui  parla  il  Vasari  e  che  si  vede  tutt'ora, 
la  figura  della  donna  sarebbe  un  ritratto  di 
Properzia  stessa.  ^  non  manca,  infatti,  d'nua 
certa  beltà,  nell'espressione  sensuale  e  appas- 
sionata del  suo  gesto. 

Del  resto,  le  creazioni  della  Properzia 
non  vanno  oltre  la  mediocrità.  Senonchè,  si 
distìnse  in  altri  generi  d'arte  speciali,  adatti 
al  genio  femminile.  La  prova  piti  alta  del  ta- 
lento di  lei  è  il  bellissimo  inquadramento  di 
fì-utta,  fogliame  e  uccelli  per  il  baldacchino 
dell'aitar  maggiore  in  Santa  Maria  del  Ba- 
raocano,  come  ammirabili  sono  le  ventìdue 
figurine  intagliate  in  noccioli  di  pesca  che 
si  conservano  nel  Museo  di  Bologna;  figurine 
di  sante,  d'una  grazia,  d'un'eleganza  squisite. 

Elisabetta  Sirani. 

I^a  vita  d'Elisabetta  Sirani  ci  è  assai  me- 
glio nota,  ef^  infinitamente  piìl  puraesim- 
pat.i^C9.  Figlia  d'un  pittore  bolognese  che 
fece  la  professione  d'ainto  a  Guido  Beni 
(in  quella  copiosissima  produzione  di  quadri 
sacf^^cbe  s'ammiravano  allora  e  s'ammirano 
oggidì  .dovunque  «  nella  bella  maniera  di 
Onidp  »),  Elisabetta,  fin   da  pìecina,   nello 


studio  paterno,  fra  le  preghiere  e  le  lezioni 
infantili,  «  giocava  »  a  disegnare  e  a  colorire 
delle  copie  di  quei  celebri  quadri. 

Parecchi  avioritratti  che  conserviamo  di  lei 
dimostrano  uno  spirito  dolce  e  gentile,  nna 
bellezza  un  po'  banale  ma  perfettamente 
regolare  e  piacevole. 

1  molti  suoi  quadri  son  tatti  nella  «  ma- 
niera di  Guido  »  ch'ella,  ai  può  dire,  aveva 
appreso  dalla  culla.  Sk  fa  meraviglia  obe  la 
gloria  della  giovane  allieva  abbia  egnaglìato, 
se  non  pare  sorpassato,  quella  del  maestro. 
Poiebò,  nell'opera  di  Guido  Beni  ai  sentiva 
ancor  sempre  qualche  cosa  di  ardito  e  di 
vigoroso, .  che  contrastava  colla  soavità  con- 
venzionale della  composizione,  dominante, 
invece,  nelle  opere  della  Sirani  e  rispondente 
al  gusto  comune  del  tempo. 

Principi  e  prelati,  italiani  e  stranieri, 
chiunque  passava  da  Bologna  non  ometteva 
di  portarsi  ad  ammirare  la  giovane  donna 
nel  suo  stadio  d'arti^,  Fn  un  cordoglio 
universale  quando,  nel  settembre  del  16li5. 
una  breve  e  dolorosa  malattia  la  rapi  ai  vivi. 

Benché  morta  a  soli  2B  anni,  Elisabetta 
Sirani  aveva  avuto  il  tempo  di  dipingere 
un  grandissimo  namero  di  quadri,  molti  dei 
qaali  si  trovano  ancora  nelle  chiese  di  Bo- 
logna, a  dir  vero  assai  mediocri. 

Lavinia   Fontana. 

Lavinia  Fontana,  al  contrario  delle  altre 
sopra  nominate,  visse  a  lungo  e  fu  di  viso 
assai  bratta.  Ebbe  una  famìglia;  gli  anni 
passarono  per  lei  senza  alcun  avvenimento 
notevole.  Molto  apprezzata  dagli  artisti  snoi 
contemporanei, ricevette  sempre  commissioni 
e  onoranze  piti  di  quel  ch'essa  stessa  desi- 
derasse. Aveva  un  vero  e  prezioso  tempera- 
mento di  artista.  Abbiamo  di  lei  non  molte 
composisioni  grandi;  il  suo  genere  favorito 
era  ri  ritratto.  Ma  dove,  appunto  in  qaestì 
suoi  quadri,  ella  è  eccellente,  si  6  nei  costami 
e  negli  accessori;  a  tal  segno  ohe  si  è  potato 
desumere  dai  lavori  della  Fontana  nn'ìnfinìtA 
di  notizie  importanti  sogli  abbigliameati, 
sui  gioielli  e  sul  mobilio  itallMio  dell'epoca. 

In  questa  Interpretaziolie  artistica  di  mi- 
nazie,  essa  mise  tutto  il  suo  talaoto  e  il 
suo  spìrito  di  donila.  E, oomeltiBne gloriose 
Borelle,la  Bosalba  Carriera  e  la  Vigée-Lebma, 
restando  donna,  conformando  il  soo<  ideale 
al  genio  del  suo  sesso,  pervenne  a  creare 
delle  opere  d'una  grazia  immortale. 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


497 


l'NA  POMPEI  GRECA  w 

I/isola  di  Tira,  nel  gruppo  delle  Cicladi, 
è  Dna  delle  più  curiose  isole  di  tutto  il  Me- 
diterraneo. Gli  antichi  la  chiamavano  Thera; 
il  suo  vino,  chiamato  Santorin,  dal  nome 
del  valeano  che  in  quell'isola  si  trova,  è 
celebre  io  tutto  il  mondo. 

Già  in  tempi  antichi  la  fertilità  del  ter- 
reno di  quest'isola  vi  attrasse  dei  coloni 
greci;  la  conquistarono  poi  i  Dori,  i  quali, 
sulla  cresta  del  moute  Messavuno,  vi  costrui- 
rono una  città  che  uel  terzo  secolo  sali  a 
un  certo  fiore.  In  quest'epoca  i  Tolomeì,  re 
d'Egitto,  cercando  un  punto  d'appoggio  alla 
loro  potenza  nell'Egeo,  gettarono  gli  occhi 
sa  Thera  e  ne  fecero  «n'importante  stazione 
militare.  Bimase  tale  anche  sotto  la  domi- 
nazione romana,  poi,  mi  po'  alla  volta,  im- 
twverl  e  decadde.  Il  culto  pagano  che  in 
essa  fioriva  ne  fu  scacciato  dalla  religione 
cristiana;  la  devastarono  poi  i  pirati,  e  nel- 
l'ottavo secolo  la  sconvolse  tutta  un  vio- 
lento terremoto;  la  popolazione  si  fece  sem- 
pre più  rada,  e  perfino  il  nome  di  Thera 
finì  con  l'andar  perduto. 

Al  tempi  nostri  uno  studioso  tedesco,  il 
professor  Federico  Hiller  von  Gartringen, 
vi  fece  delle  diligenti  ricerche  archeologiche, 
e  gli  scavi  da  lui  eseguiti  fecero  uscire  alla 
luce  gli  avanzi  di  una  città  che  può  ben 
dirsi  una  Pompei  greca. 

Gli  scavi  dell'antica  Thera. 

Sorgeva  l'antica  cittj^  all'estremità  setteo- 
trioùale  del  monte  Messavuno,  il  quale,  se- 
parato dal  Sant'Elia  da  una  profonda  conoa 
chiamata  Sellada,  sorge  immediatamente  dal 
mare,  fino  a  un'altezza  di  370  metri.  La 
città  era  cosi  ben  difesa  dalla  ena  stessa 
I>o8izione  natarale,  ohe,  da  principio,  non 
ebbe  mura;  queste  furono  costruite  soltanto 
nell'epoca  bizantina.  Per  giungere  fio  lassìi 
non  vi  era  ehe  una  stretta  vìa  a  zig-zag,  la 
quale  alla  8ellada  si  biforcava. 

La  città  era  percorsa  in  tutta  la  sua  lan- 
gheeza  dalla  strada  principale,  nna  stra- 
da lastricata  ohe,  alla  metà  del  suo  percorso, 
si  allat^va  formando  il  Foro,  e  a  nna 
estremità  metteva  capo  alla  terrazza  di 
Apollo. 

Da  ambo  i  lati  della  strada  prinoipale 
correvano,  in  mezzo  alle  case,  strade  strette 


e  brevi;  la  maggior  parte  delle  case  erano 
piccole  e  a  un  solo  piano,  ma  non  manca- 
vano degli  edifici  abbastanza  grandi  ed  ele- 
ganti. Ne)  materiale  da  costruzione  aveva 
piecola  parte  il  legname,  il  quale,  scarseg* 
glande  nell'isola,  doveva  venirvi  importato- 
Sulle  pareti  delle  case  si  vedono  avanzi  di 
stucchi  e  di  pitture,  ma  queste  pitture 
si  limitano  alle  striscie  e  alle  superficie  co- 
lorate; di  figure  non  vi  è  traccia.  Le  case 
più  ricche  avevano  il  pavimento  in  mo- 
saico, ma,  in  generale,  erano  abbastanza 
semplici:  raro  è  il  peristilio  che,  di  solite,, 
si  trova  nelle  case  greche:  numerosi  invece 
gli  altari  domestici. 

Gli  edifizi  principali. 

Nel  punto  dove  la  città  aveva  la  sna  mag- 
gior larghezza  e  le  strade  erano  più  fitte, 
si  trovava  il  Foro,  con  un  mercato  co- 
perto, chiamato  baaUica.  8ulla  piazza  si  con- 
serva ancora  una  quantità  di  pezzi  di  cu- 
lonne.  A  destra,  accanto  alla  basilica,  un 
po'  piti  in  alto,  si  trova  il  tempio  di  Bac- 
co, al  quale  si  accede  per  nna  scalinata.  Oli 
abitanti  di  Thera  avevano  ben  ragione  di 
venerare  in  modo  speciale  il  dio  del  vino^ 
questo  essendo  l'unico  prodotto  della  loro 
isola. 

Al  lato  destro  della  città  si  trovavano 
gli  edifici  principali:  la  porta  bizantina,, 
la  Chiesa  dell'Arcangelo,  la  palestra 
per  i  soldati  e  la  caserma.  Dall'altra 
parte,  fra  la  piazza  e  l'orlo  della  rupe  che 
scende  a  picco  sul  mare,  v'era  il  teatro;  e 
cosi  da  questo,  come  dal  Foro,  potevano  gli 
abitanti  di  Thera  spaziare  largamente  con 
lo  sguardo  sul  mare  e  sulle  isole  vicine. 

Al  di  là  del  Foro,  proseguendo  per  la  strada 
principale,  si  arriva  sulla  stretta  cresta  di 
nna  rupe;  poi  lo  spazio  scarseggia  tanto  che 
non  v'era  posto  per  le  case  d'abitazione:  al- 
tro non  si  trovava  colà  se  non  edifici  dedi- 
cati agli  dei,  e  un  luogo  riservato  agli  eser- 
cizi fisici  dei  giovani.  Anzitutto  un  san- 
tuario dei  Tolomei,  poi  una  colonna 
dedicata  ad  Artemide;  più  in  là  il  tem- 
pio d'Apollo  Carneo,  i)  quale  era  con- 
siderato come  il  dio  degli  emigranti  dorici, 
e  presiedeva  all'educazione  fisica  della  gio- 
ventù. 

Al  di  là  della  piazza  riservata   a  questi 

esercizi,  fu  costruito,  nell'epoca  romana,  nu 

grande  stabilimento  dì  bagni.  In  mezzo 

UgitizccbyGoOt^lc 


498 


MINERVA 


«Ila  palestra  aperta  erano  dei  santaarì  de- 
dicati a  Ermete  e  a  Ercole;  gli  scavi  hanno 
messo  alla  lace  dq'  iscrizione  dedicata  alle 
ninfe  e  sulla  parete  della  rocoia  una  quan- 
ti^ di  iscrizioni  dei  giovasetti  clie  colà 
si  addestravano  ai  ginnastici  Indi.  Le  lettere 
-di  queste  iscrizioni  sono  abbastanza  grandi. 
Da  quel  luogo  si  gode  nn  panorama  mera- 
viglioso, Bull' isola,  sul  mare  e  suU'areipe- 
lat;o  circostante.  Qui  le  mura  delia  città, 
costraite  con  poderosi  blocchi  quadrati,  sono 
ben  conservate,  e  di  esse  fa  parte  anche  una 
torre  circolare;  piìi  in  basso  ai  vedono  gli 
avanzi  di  altre  torri  poligonali. 

Con  speciale  cura  dovevano  occuparsi  gli 
abitanti  dell'antica  Thera  dell'approvvigio- 
namento di  acque;  numerosi  sono,  infatti,  i 
serbatoi  d'acqua  e  le  cisterne,  e  in 
non  pochi  punti  si  ha  anche  una  vera  e  pro- 
pria canalizzazione. 

La  aecropoll. 

Aceanto  alla  città  dei  vivi  sorgeva  la  città 
dei  morti:  una  lunga  serie  di  tombe  sca- 
vate nella  roccia,  le  quali  cominciano  in 
immediata  vicinanza  della  porta  della  città, 
e  arrivano  fin  giù  alla  pianura,  nell'estre- 
mità meridionale  dell'isola.  Il  più  antico 
rito  funebre  dovette  esser  quello  dell'inu- 
mazione, ma  di  essa  non  sembra  sìa  ri- 
masta traccia:  le  tombe  che  tuttora  si  cou- 
servano  sono  tombe  appartenenti  al  rito 
dell'  incinerazione;  le  ceneri  venivano 
custodite  in  urne  di  pietra,  di  metallo  o  di 
terra  eotta,  avvolte  in  tela  e  collocate  nelle 
tombe  di  famiglia.  Un  avanzo  del  primitivo 
rito  dell'inumazione  si  ha  nell'aso  di  colto- 
cax/d  nelle  tombe  cibi,  bevande  e  unguenti. 
CqbI  prima  come  dopo  la  cerimonia  funebre 
avevano  luogo  dei  sacrifizi  cruenti.  Queste 
tombe  presentano  grande  varietà;  ve  ne  sono 
di  molto  semplici,  e  da  queste  si  arriva  via 
via  fino  a  quelle  che  possono  dirsi  dei  veri 
templi  scavati  nella  roccia. 

Zia  Buppellettile  trovata  cosi  nelle  tom- 
be come  nei  ruderi  delle  abitazioni  di  Thera 
è  stata  raccolta  in  tm  museo,  il  quale  con- 
tiene una  quantità  di  busti,  di  statue,  di 
vasi  di  varie  fogge,  anelli,  fibule,  ecc.  In 
grande  numero  sono  le  iscrizioni,  fra  le  quali 
la  celebre  iscrizione  dell'angelo,  nella 
quale  è  invocato  l' Angelo  Custode  sovra- 
stante ai  destini  di  cisscon  individuo. 


Qaesta  é  ^immagine  che  gli  acavi  ci  ri- 
velano della  piccola  città  dell'epoca  dei  To-. 
lomei:  una  Pompei  greca,  abbiamo  detto:  la 
quale,  però,  a  differenza  della  città  pro- 
priamente chiamata  con  questo  nome,  non 
ebbe  la  vita  troncata  violentemente,  ma  si 
speose,  un  po'  alla  volta,  nella   decadenza. 

QUESTIONI  PEL  QIORNO 

Il  convegno  di  Qaeta  e  Io  Btampa  iedewa  — 
Gli  armameiUi  dell' Austria  —  Il  vare  delia 
*  Boma  y  —  La  targa  Florio. 

Il  convegno  di  Gaeta  col  re  d'Inghilterra, 
Bnbito  dopo  le  splendide  accoglienze  al  nostro 
re  in  Atene,  ha  messo  ài  malumore  buona 
parte  della  stampa  tedesca. 

Bisogna,  però,  riconoscere  che  quasi  tutta 
la  stampa  più  autorevole  si  è  affrettata  a 
cambiar  di  tono,  e  a  dare  all'incontro  di 
Qaeta  una  interpretazione  non  malevola.  Ma 
è  strano  che,  a  ogni  passo  del  nostro  re,  a 
ogni  mossa  della  nostra  diplomazia,  la  stampa 
tedesca  debba  venir  fuori  a  farci  la  lezione, 
a  mettere  in  dubbio  la  nostra  buona  fede. 
Ma  ho  detto  male,  è  strano;  è,  invece,  cosa 
naturai  issi  ma:  noi  siamo,  nella  triplice,  il 
vaso  di  coccio  in  mezzo  ai  vasi  di  ferro:  è 
naturale  che  questi  si  possano  muovere  a 
loro  talento...  senza  pericolo. 

C'è  una  «osa,  però,  da  osservare.  Pochi 
giorni  fa,  aveva  luogo  a  Rapallo  il  convegno 
fra  Tittoni  e  von  Biitov;  convegno  durato 
non  ore,  ma  giorni.  Già  allora,  indubbia- 
mente, era  fissato  l'incontro  di  Edoardo  VII 
col  re  d'Italia  a  Gaeta;  indubbiamente,  per- 
chè le  mosse  e  i  viaggi  dei  sovrani  non  pos- 
sono non  essere  preparati   di  lunga    mano. 

Ora,  ha  il  nostro  ministro  degli  esteri  fatto 
parola  al  oaneelliere  tedesco  di  quell'incon- 
tro già  predisposto!  Una  parte  della  stampa 
afferma,  l'altr»  nega.  Per  conto  mio,  sarebbe 
far  torto  al  rioonoacioto  ing^ao  e  all'abi- 
lità dell'onorevole  Tittoni  il  supporre  che 
egli  abbia  creduto  di  poter  tener  celato  nn 
fatto  ehe  doterà  aver  luogo  di  lì  a  poco, 
in  mexzo  alla  più  grande  pubblìeità.  Un 
diplomatico  pitò  celare  nn  fatto  ohe  ab- 
bia avuto  o  debba  aver  luogo  in  secreto,  o 
quasi,  fra  po^iìBsime  persone,  ma  egli  si 
renderebbe  ridicolo,  e  otterrebbe  un  riaul- 
tato  del  tutto  opposto  a'  suoi  fini  se  pre- 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


tendesse  tener  naecosto  hq  fatto  che  ei  deve 
svolare  nella  più  viva  laee  del  sole. 

Se,  dunque,  tA  convegno  di  Bftpallo  —  eone 
il  baon  Benso  e  la  logiea  impongono  di  cre- 
dere —  fu  fatto  cenno  de!  prossimo  conve- 
gno di  Gaeta,  di  cbe  si  lamenta,  quali  ragioni 
ha  di  inalberarsi  la  stampa  tedescal 

È  strano  poi  cbe  la  stessa  stampa  non 
trovi  nnlla  a  ridire  snlle  mosse  di  un'altra 
potenza  della  triplice  ;  ed  è  anche  più  strano 
che  di  cotesto  mosse  non  si  occnpi  per  nnlla 
lii  stampa  italiana.  Già,  specialmente  dopo 
che  i  socialisti  hanno  messo  in  mala  vista 
presso  le  nostre  masne  quello  che  essi  cbia- 
inano  «  militarismo  »,  la  parola  d'ordine  della 
nostra  stampa,  in  genere,  per  tutto  ciò  ehe 
riguarda  la  politica  internazionale  e  i  snoi 
pericoli,  sembra  sia  qnella...  di  rnasare. 

Intendo  parlare  dei  grandi  e  veramente 
pericolosi  armamenti  ohe  la  nostra  buona 
iilleata,  l'Austria,  viene  preparando,  con 
silenziosa  tenacia,  alla  nostra  frontiera. 

Iieutamente,  costantemente,  dì  primavera 
e  d'antnnno,  a  ogni  ntatare  di  goarnigioni, 
l'Austria  viene  spostando  verso  la  nostra 
frontiera  compagnie,  battaglioni,  reggimenti. 
Si  costruiscono  nuove  caserme,  nnovi  forti, 
come  a  Kiva  e  nel  campo  trincerato  di  Trento; 
si  attende  febbrilmente  alla  preparaeione  del 
nuovo  materiale  di  artiglierìa;  e  i  cantieri  di 
Trieste  stanno  costruendo  un  grande  incro- 
ciatore e  tre  corazzate  a  torri.  Di  più,  si 
preparano  le  grandi  manovre  proprio  al  con- 
fine dell'Isonzo,  mentre  noi  andremo  a  far- 
le... nel  Novarese;  contro  fra  Dolcinol 

Queste  mosse  apertamente  ostili,  ehe  l'Au- 
stria non  si  cura  neppure  di  tenere  nel- 
l'ombra, haano  ano  scopo  ben  definito;  sa- 
rebbe puerile  volerlo  negare  e  chindere  gli 
occhi  alla  realtà.  È  probabilissimo  ohe  il 
pericolo  non  sia  imminente,  almeno  fino  a 
che  rimane  a  capo  dell'Impero  il  vecchio 
imperatore,  troppo  vecchio  '  ormai  per  va- 
gheggiare i  rischi  di  una  guerra;  ma  dopo 
dì  lui  —  e,  nella  natura  delle  cose,  questo 
«  dopo  »  non  può  essere  lontanissimo  — 
cbe  cosa  avverrà! 

Sono  belli  e  cari  a  ogni  cnore  i  sogni  di 
una  umanità  lieta  e  senza  guerre:  ma,  pur 
troppo,  la  realtà  non  si  vince,  né  si  mota, 
coi  sogni;  e  sarebbe  follia  dimenticare  la 
sapienza  dei  nostri  padri,  la  quale  ci  am- 
monisce —  e  tntta  la  storia  timaua  conferma 


le  sue  parole  —  ehe  il  mezzo  migliore^. per 
evitare  la  guerra  è  quello  di  guardarla  in 
faccia,  e  non  temerla. 

Per  vero  dire,  un  fatto  lieto,  perla  diftsa 
nazionale,  si  è  svolto  questa  settimana  alla 
Spezia,  la  quale  ha  potuto  vedere  scenderò 
superbamente  in  mare,  fra  un  concorso' dì 
popolo  immenso  ed  entusiasta,  la  magnifica 
nuova  corazzata  «  Roma  ». 

Dobbiamo  notarlo  con  soddisfazione  e  non 
senza  orgoglio;  da  vari  anni  questi  mostri 
giganteschi,  costruiti  nei  nostri  arsenali, 
vengono  varati  nel  mondo  piti  felice;  il  ehe 
implica  molte  cose;  saviezza  di  disposi- 
zioni, ordine,  puntualità  di  esecuzione,  di- 
sciplina, capacità;  nel  complesso,  una  gran- 
dissima prova  di  baona  organizzazione,  cioè 
di  qnella  abilità  e  sapienza  pratica  che 
troppo  spesso  fa  difetto  nell'opera  del  nostro 
Stato. 

Altro  fatto  lieto,  in  questa  settimana,  al- 
tra prova  insigne  della  nostra  capacità  or- 
ganizzatrice —  sopratutto  quando  le  inìeia- 
tive  e  le  attività  private  non  sono  impa- 
stoiate o  attraversate  dalla  burocrazìa  — 
abbiamo  avuto  nella  gara  nutomobilistioa 
per  la  targa  Florio,  e  ne'  snoi  risultati.  In 
questa  gara,  a  cui  hanno  iH-eso  parte  lo 
principali  ditte  costruttrici  di  tutta  Europa, 
due  ditte  italiane  hanno  conquistato  il  posto 
d'onore  :  la  Fiat  e  l' Jtelo. 

È  una  vittoria  che  ha  un'eco  in  tutto  il 
mondo;  ed  è  vittoria  significantissima,  se  si 
considera  che  in  queste  gare  non  si  può  vin- 
cere senza  un  concorso  di  fatti  molteplici, 
i  quali,  nel  loro  complesso,  attestano  mira 
bili  qualità' di  invenzione,  di  esecuzione,  di 
organizzazione,  ordine,  precisione,  costanza. 
Congratuliamoci,  dunque,  di  cuore  con  l'in- 
dustria italiana  per  ì  suoi  grandi  e  ben  me- 
ritati trionfi. 

Bip. 

SPIGOLATURE 

—  Le  oeservttzionì  fattedurante  il  1906  constatano  ohe 
anche  durante  qHMto  anno  è  oontinnato  il  fenomeno, 
gii  oBa«Ftti%o  negli  aaul  prw«deiiti,  della  diminuì  ione 
dei  gbiaooiaì.  Dal  1900  a  oggi  il  grande  ghiaoclaio 
dell'Aletsob,  nelle  Alpi  Bernesi,  si  è  ritirato  dì  117 
metri;  quello  di  Zonfleiinin  di  metri  186. 

—  La  Faoolti  delle  seieiue  di  Parigi  sta  org«otE- 
Eando,  per  il  semastre  d'estate,  dei  ooraì  di  disegno 
pratioo  per  gli  Btndenti  d' Ingegneria.  tAl  elettrfpi" 


l' ingegneria.  e.dl  elettrfpi*' 
,nlirch,L,OOglC 


500 


MISBBVA 


—  KpI  1900  l' Univeraità  di  Ginevra  solenninterà 
il  8^0°  ADDivorBario  d«1l(t  su»  fondazione.  Appena  fn 
istitnita,  portava  il  nome  dì  Aooademlft  di  Calvino. 

—  Nel  oorrente  anno  Boolaatioo  le  UDiveTBitA  fran- 
cesi regiatrano  [I  massimo  finora  raggiunto  di  studenti 
stranieri,  iu  tutto  3434. 

—  La  signora  Bossell  Sage,  vedova  del  noto  finan- 
KÌere  americano,  ha  dato  reoentemente  5  milioni  di 
franchi  per  la  fondazione  di  un  latitato  per  mecoo- 
niol'ed  elettrioiati  a  Ttoj  (New  York),  ohe  verrà  sn- 
uoMoal  oeIobrePoliteoaiooRenBBolaeTfondatonellg24. 

—  A  Canterbury,  in  Inghilterra,  è  stata  recentemente 
collocata  sa  di  un  piedistallo,  in  ano  degli  <  squares  > 
della  città,  la  locomotiva  Inviela,  ohe  rimorobld  il 
treno  iu  auguralo  della  linea  Canterbury-Whitstable 
nel  1830. 

—  Il  noovo  pfroeoafo  AdHaUo,  della  Whito  Star 
Line,  ohe  ultimamente  è  stato  varato  a  Belfast,  è 
lungo  pili  di  227  metri,  largo  23.  Sposta  40,000  ton- 
nul^te,  e  si  oaloola  ohe  il  suo  tonnellaggio  lordo  eia 
di  tono.  25,000. 

—  Nel  1905  le  Indie  hanno  prodotto  1283  tonnel- 
late di  mica,  per  nn  valore  oomplessivo  di  oltre 
2  milioni  di  franchi. 


rRfl  LIPRI  UECChl  E  MUOUl 

Luigi   Barzini:  —  Solfo  la  tenda.  Impressioni 
di  un  giornalista  al  Marocco,  con  150  illu- 
strazioni. —  Milano,  Cogliati. 
Il  BsrzÌDJ,  attaché  alla  famosa  Conferenza 
iutemazionale  di  Algesiras  per  conto  del 
Corriere  della  Sera,  annoiato  delle  taagaggÌDÌ 
diplomatiche,  volle  visitare  personalmente  il 
paese  di   cui  discntevano  ì  diplomatici  e 
tutta  la  stampa  del  mondo. 

Mosse  da  Tangeri  e  andò  fino  a  Fez.  Già 
a  Tangeri,  nei  giorni  in  cni  si  preparava 
alla  partenza,  or  qna  or  là,  era  sorpreso  dai 
ripetuti  rumori  di  facilate  che  udiva;  tanto 
che  credette  cbe  là  ì  nativi  vivessero  in 
continue  battaglie.  E,  infatti,  erano  batta- 
glie, ma  incrnente;  poìcbè  nel  Marocco  in 
genere,  e  cosi  ancbe  a  Tangeri,  si  spara 
molto,  ma  ai  uccide  poco.  Raramente  vi 
Mappa  il  morto;  qnasi  sempre  vi  è  un  de- 
rubato. 

Lnngo  il  viaggio  ai  ritrovò  tra  cose  e 
uomini,  su  cui  gli  ultimi  sei  o  sette  secoli 
di  storia  e  di  civiltà  non  hanno  impresso 
nessuna  orma.  Kon  vi  è  governo;  e  quello 
che  ai  lontani  par  governo  non  è  realmente 
altro  che  una  vasta  esattoria  d'imposte:  in- 
fatti il  Marocco  non  può  dirsi  nna  nazione, 
ma  nn  aggregato  di  tribù  che  ai  combattono 
tra  loro  e  si  spogliano  a  vicenda.  Solo  in  nna 
cosa  gli  abitanti  tutti  sono  concordi:  nel- 
l'odio verso  gli  Europei,  stono  essi  Ebrei  o 
Nazareni,  e  verso  tutte  le  novità  che  le  na- 
'  zioni  civili  vogliono  introdurre  presso  loro. 


Le  fortezze  loro  —  talune  almeno  —  hanno 
piattaforme  girevoli,  casematte  piene  di  gra- 
nate, e  sono  armate  di  cannoni  Krnpp;  ma 
i  soldati  non  sanno  manovrarli,  e  mangiano 
volentieri  l'olio  con  cui  dovrebbero  lucidarli. 
Una  volta  uno  degl'imperatori  ordinò  una 
locomobile;  ma  per  vìa,  mentre  era  trasci- 
nata a  IFez,  fu  assalita  e  seonquaesata.  Il 
Barzini  la  trovò,  rovinata  carcassa  sulla  sua 
via  per  Fez,  E  proprio  a  Fez  giace  abbando- 
nata oramai  e  va  in  rovina  la  stupenda  fab 
brica  d'armi  che  un  nostro  colonnello  di  ar- 
tiglieria, il  Bregoli,  era  riuscito  a  creare 
con  miracoli  di  energia  e  di  tatto. 

Il  Marocco  non  ha  strade  di  nesanna  specie, 
salvo  le  piste  che  gli  animali  da  soma  se- 
gnano, e  ohe  i  venti,  le  piogge,  le  sabbie 
presto  cancellano.  Il  Barzini  afferma  che 
nessuna  conquista  del  paese  è  possibile:  una 
guerra  sarebbe  agevole  e  fortunata  nella 
parte  piana,  ma  durerebbe  poi  eternamente 
contro  gli  abitatori  delle  montagne.  Fossi- 
bile  invece  è  una  penetrazione  commereìale, 
poiché  i  marocchini  Bono  mercuiti  nati;  ma 
i  commercianti  del  mondo  civile  dovrebbero 
essere  men  prepotenti  e  molto  onesti. 

Questo  il  contenuto  del  volume.  Il  Barzini 
volle  avere  impressioni  dirette,  e  le  ebbe; 
volle  comunicarle  ai  suoi  lettori  con  la  mag- 
giore possibile  vivacità,  e  vi  è  riasctto.  K 
poiché  le  sue  sono  impressioni  di  nn  nomo 
abituato  a  vedere  le  piti  varie  e  nnove  co- 
stumanze del  mondo,  così  si  giunge  per  esse 
a  penetrare  qualcosa  di  piil  intimo  che  non 
sia  la  superficie.  Che  poi  il  volume  alletti 
non  ci  è  da  dubitare:  la  specialità  delta 
prosa  del  Barzini  è  così  originale,  che  invita 
e  trascina. 

VlATOB. 

N.  M.  Camfolieti  :  La  neale  e  raalaa  ék  ■■ 
eroe.  —  Milano,  Stamperia  Editrice  Lom- 
barda. 

Carlo  de  Cristoforis  nacque  a  'Milano  addi 
20  ottobre  1824.  Studiò  da  giovine  scienze  gin- 
ridiche,  combattè  nelle  cinque  giornate  e  fu. 
insieme  con  quattro  fratelli,  volontario  nella 
legione  Manara.  Ristabilito  il  regime  an> 
striaco,  fece  parte  di  tutte  le  congiare  mi- 
lanesi, seppe  e  volle  impedire,  senza  riascir- 
yi,  l'assassinio  del  delatore  dottor  Yandoni: 
si  compromise  nell'inutile  tentativo  d'insur- 
rezione del  6  febbraio  1853,  represse    con 

DgitizcchyGoOgle 


tuiita  ferocia,  o  /«  condannato  a  12  anni  di 
arreno  in  fortezza  e  in  ferri.  Ma  fu  condau- 
nato  in  contumacia,  gìacclièera  scampata  a 
Lngauo.  Visse  poi  a  Parigi,  dove,  insieme 
col  Sirtori,  frequentò  la  scuola  di  stato  uiag- 
Kiore  per  prepararsi  alle  future  guerre  del 
suo  paesi'.  Nel  18.>6,  alla  guerra  di  Crimea, 
il  De  Cristoforie  entrò  come  ufficiale  nella 
Legione  Italiana  che  l'Inghilterra  organiz- 
zava. Ma  la  legione  restò  a  Malta,  senza 
prendere  parte  alla  guerra.  Nel  '59,  alla  no- 
stra bella  e  santa  guerra,  comandò  la  3"  com- 
pagnia del  reggimento  Medici  dei  cacciatori 
delle  Alpi;  fu  al  combattimento  di  Varese 
e  poi  a  quello  di  S.  Fermo,  si  distinse  in 
tutti  e  due,  oóme  valoroso  e  st^nuato  uflB- 
eiale,  e  nell'ultimo  ebbe  la  ventura  di  mo- 
rire pel  suo  paese,  il  primo  e  più  caro  amore 
della  vita,  come  egli  aveva  scritto  in  una 
sua  lettera.  Questi  è  l' eròe. 

Una.  bella  e  ideale  vita  devota  a  un» 
idealittt  grande.  Lasciò  scritti  di  arte,  di 
scienze  sociali  e  sull'arte  della  guerra.  Il 
Campolieti,  esaminandoli,  si  è  convinto  clie 
l'Italia  perdette  nel  De  Crtstoforia  un  gran 
pensatore  e  un  futuro  gran  generale.  Rispet- 
tiamo la  pietiY  Aliale  del  Campolieti  verso 
il  suo  maestro;  ma  la  critica  non  ba  nulla 
dti  dire  circa  un  futuro,  possìbile  e  dubbio, 

Eloj. 

Notizie  Bibliografiche 

Hksè  SciiXKiDdc  j;aw«:  complerilr  et  harmuait ;  fu- 
rigi,  Haohette.  ~  Le  due  parole  oLc  fonnana  il  srjt- 
tutitolo  <li  i|LieBtft  bellisaima  giiidm  poetica,  estetica 
e  stori.»  della  ritta  eterna,  indieauu  l'iilea  infurnia- 
trice  dell'opera.  Visitando  Koiiin,  Vantore  ba  sentito 
vhe  neiisD D'altra  zittìi  t<ontiene  tanto  vose,  riunisco 
taoti  contrasti,  riiHwa  su  tante  cì/iltit,  ma  clie  tutte 
■|iiest<!  cose  si  fundunu 


ET  ftp  UIC  ET  flP  HOC 


l.t-nsi  n  rafJbrzare  la  sua    Inalterabile   iinitil    (ISiUio- 
Ihiqitt   VniTCrMlU  tt  Bervf  Surney 

TÉODOii  fiK  WvSKHi;  te»  «««rw  itaìitni  d'auleefoU: 
Parigi.  IVrriii.  —  l'no  studio  Mumunrio  ma  preciso 
Hull'aDima  e  snll'arte  senese;  delle  pagine  curiose  e 
acute  sui  tre  poeti  dall'aiiiiu»  llorentiiia:  Giotto,  fra 
Aii^oliro  e  fra  Hartnlunieo,  e  sulle  dnc  glorie  nnove 
dell'arto  fiorentina:  il  Hottioelli  e  II  Verrocchio;  nua 
interoManCe  tiioiiogratl»  su  Andrea  Mftntegn»;  dne 
naggi  sulle  inriueuKc  tedeaolie  nell'arte  italiana:  Gau- 
denzio Ferrari  e  Giusto  d'Alleiuagna;  e  tinalmeiite  del 
notevoli  capitoli  su  Veneaia  e  sui  pittori  veneziani  : 
—  eooo  gli  argomenti  trattati  in  questo  libi.),  il  quale 
si  uhiude  con  iia  tentativo  di  classi lioazioue  eronu- 
lo((ioa,  e  che  interosserii  gli  storici  e  gli  limatori  del- 
rartf  italiana  {Bme  de  farti). 

Albert  Cocsbon:  Dantt  «»  Franoe:  Parigi,  Fonte- 
uiuing.  —  Bepertorio  alquanto  aonfiiHo.  nia  molto  co- 
pioso, dei  fatti  e  delle  testimonianze  obe  stabiliscono 
la  storia  dflla  riputazione  di  Dante  in  Francia.  Vi  si 
tro-va  abbondantemente  di  olie  istruirai.  Nelle  note  ii 
distribuita  una  ricca  bliiliograliii  su  11 'argomento  (/(fine 
rnirffWfaiVr). 


ISCRIZIONI  1)1  BIBLIOTECHE. 
Sulla  porta  della  biblioteca  dell'Accade- 
mia di  Francia,  a  Villa  Medici  in  lioma,  è 
un'iscrizione  le  cui  parole,  forse  per  colpa 
del  lapidario,  sono  malamente  collocate  in 
guesto  modo: 

A  NAPOLÉOX   LK  OKAKD,  LJiSAHTB 
RErONKAISeANI'S 

cosicché  da  un  secolo  in  qua  i  giovani  e 
allegri  pensionati  dell'Accademia  leggono 
invariabilmente:  A  Napoiéon  le  grand  lezard 
reoonnaiitantl  Questo  calembour  può  essere 
esempio  di  un  giuoco  di  parole  ben  diverso 
da  quelli  cfae  già  lio  riportati,  perchè  otto- 
noto  dall'anfore  dell'iscrizione  certamente 
senza  volerlo. 

Ecco  invece  alcune  altre  iscrizioni  di  bi- 
blioteche private, assai  caratteristiche.  Long- 
fello^v  sulla  porta  del  suo  studio  aveva  fatto 
scrivere:  Non  clamor,  sed  amor,  motto  che 
egli  aveva  adottato  anche  pel  suo  ex-libris, 
come  ebbi  occasione  di  notare,  rilevandone 
altresì  la  fonte,  in  un  capìtolo  che  ho  de- 
dicato ai  bisticci  (1).  Jules  Janin  sopra  nno 
scaffale  contenente  i  libri  a  lui  prediletti 
aveva  fatto  porre  l'iscrizione:  ^Teg  compa- 
gnone de  royage,  e  Gilles  Ménage  snlla  sua 
libreria;  Im  pasnion  tìci  honnéte»  getis.  Sopra 
una  parete  del  suo  studio,  Goethe  aveva 
fatto  scrivere  U  motto  da  lui  scelto  come 
propria  divisa:  Ohns  Hast,  oline  Sast  (senza 
fretta  e  senza  tregua i  (2)  e  Vittorio  Alfieri, 
con  gusto  alquanto  secentesco,  sopra  una 
parete  delta  sua  biblioteca  aveva  fatto  di- 
pìngere la  figura  di  un  vegliardo  rappre- 
sentante il  Tempo,  in  atto  di  ritrarsi  sbigot- 
tito dinanzi  a  nn  libro  aperto.  Sotto  questa 
allegoria  era  il  verso; 

Vinto  non  mai  so  non  dal  libri  il  Tornito. 
Ma  poiché  le  iscrizioni  si  prestano  assai 
bene  anche  a  motivi  ornamentali  nella  de- 
corazione delle  pareti  e  dei  mobili,  nelle 
biblioteche  private  diventano  talvolta  assai 
numerose.  In  quella  bellissima  medievale 
dei  nobili  fratelli  Bagattì-Valsecchi  a  Mi- 
lano, tutta  una  lunga  serie  dMscrizionì'è 
posta  all'tngiro   della   stanza  e,  con  bellìs- 

n>  A'C  ab  hit  tt  tth  hot,  Seconda  mtì»,  |ij»£.  'il  r  L'^,  Rouu,  So- 
rìeUi  Kdltrlie  Liuiale,  1(HM. 
.  K)  CTio  i  pare  II  motto  della  Ss 


Google 


502 


MINERVA 


dmo  effetto,  sotto  la  cornice  del  soffitto. 
Fra  esse  la  più  «spreasiva  «  appropriata 
parmi  la  eegoeate:  Aequis  animiB  BaHs,  con 
U  qaale  è  Bigoificato  che  in  quella  biblio- 
teca vi  è  quanto  basta  per  appagare  nn 
animo  baono  e  onesto.  Nella  biblioteca  poi 
di  Gabriele  D'Annnnzio,  nella  sua  villa  la 
-«  CappoDciaa  »,  sa  tatti  gli  scaffali  si  leggono 
dei  motti  ohe  general  niente,  come  del  resto 
gli  altri  molti  che  abbondano  in  ogni  stanza 
dell'artistica  dimora,  rivelano  assai  bene 
ii  carattere  e  la  raffinata  intellettualità  del 
celebrato  scrittore,  come:  «  Chi  'I  tenera 
legatol»  —  «Per  non  dormire»  —  Labora. 
ora  et  inrenies,  e  cioè  lavora,  chiedi  e  tro- 
verai; concetto  che  parmi  migliore  del  bi- 
blico: Ptiaate  et  aperielur,  battete  e  vi  sarà 
aperto,  perchè  vi  è  espressa  l' idea  che  prima 
di  chiedere  bisogna  lavorare;  —  e  quest'altra, 
da  lui  certamente  assai  praticata:  Lege,  lege, 
leffe,  et  releye;  leggi,  leggi,  leggi  e  rileggi. 

Non  di  rado  nelle  iscrizioni  di  unii  privata 
biblioteca  sì  trova  espresso  il  concetto  che 
•dei  libri  in  essa  raccolti  il  proprietario  non 
intende  servirsi  egli  solo,  ma  li  tiene  anche 
a  disposizione  degli  altri:  Jfoti  Kobia  solum. 
Per  lo  più,  però,  questi  altri  sono  sol- 
tanto gli  amici:  Sibi  et  amimn.  Invece  il 
senatore  francese  Victor  Scboelcber,  con 
la  buona  intenzione  forse  di  avere  amico  il 
mondo  intero,  fece  porre  sulta  porta  della 
biblioteca,  nella  sua  casa  natia  a  Strasburgo, 
l'iscrizione:  Pour  tona,  et  ponr  mot!  Ma  di 
solito,  malgrado  ogni  buona  intenzione,  que- 
sto concetto  eminentemente  altruistico,  an- 
che applicato  ai  libri,  finisce  in  pratica, 
come  per  ogni  altro  bene  personale,  col  ri- 
manere soltanto...  teorico.  Il  più  delle  volte 
le  dette  iscrizioni  e  quelle  consimili  non 
rappresentano  altro  che  una  di  quelle  tante 
piccole  ipocrisie  della  vita  sociale  a  cui  ci 
si  abitua  perchè  si  sa  che.  come  certi  inu- 
tili complimenti,  non  hanno  valore  alcuno. 
Meglio  quindi  anche  nelle  iscrizioni  delle 
biblioteche  l'onesta  franchezza  del  canonico 
Francesco  Maria  Pratillì  di  Gapua.  che.  nel 
diciassettesimo  secolo,  sulla  porta  della  sua 
libreria  aveva  fatto  porre  la  seguente:  A'wk 
miki,  mor  aliit,  e  cioè:  «  adesso  per  me,  poi 
quando  sarò  morto,  beninteso  più  tardi  pos- 
sibile, per  gli  altri  ».  E  meglio  magari  la 
sfacciataggine  dello  Scaligero,  il  quale,  forse 
per  esser  stato  troppo  seccato  da  richieste 
di  prestito  de' suoi  libri,  aveva   fatto  scri- 


vere a  grandi  caratteri  nella  prima  stanza 
della  sua  biblioteca:  Ite  ad  vendente»!. ... 
andate  da  ehi  li  vende! 

Tra  le  biblioteche  private  poi  moltissime 
ve  ne  sono  affatto  speciali,  composte  sol- 
tanto di  un  dato  genere  di  libri,  e  quindi 
biblioteche  esclusivamente  di  medicina  odi 
giurisprudenza,  teatrali,  militari,  teologiehtr, 
di  belle  arti,  gastronomiche,  ecc.,  e  queste 
piccole  biblioteche  se  hanno  un  motto  o  iscri- 
zione, per  lo  piil  questo  esprime  un  concetto 
che  si  riferisce  alla  speciale  scienza  o  artf 
in  esse  rappresentata. 

Così  sulla  porta  di  una  stanza  o  sopni 
uno  scaffale  ove  siano  raccolti  esclusiva- 
mente cataloghi  di  libri,  bibliografie  e  rffe- 
r«ne«  booka,  come  1!  chiamano  gl'Inglesi,  e 
cioè  libri  di  consultazione,  non  è  difflcilt 
trovare  l'antico  jnotto  adottato  anche  dalla 
Società  Bibliografica  italiana:  Qni  aoit  ubi 
toientia  habenti  rat  proximua  :  chi  sa  dove  tro- 
vare la  scienza  è  già  vicinissimo  a  chi  la  i>os- 
siede;  e  nei  romani  palazzi  quando  vi  è  una 
staoea  contenente  una  collezione  di  libri  di 
archeologia  romana,  di  guide,  carte  topo- 
grafiche e  piante  e  vedute  di  Konia  anticn 
e  moderna,  quasi  sempre  si  legge  su  di  una 
parete  o  sul  mobile  che  contiene  quella  rac- 
colta il  motto  tratto  dalle  opere  latine  del 
Petrarca:  Semptr  alliaiiniua  mundi  verter  Roma 
erit...:  sarà  sempre  Itoma  la  più  alta  vetta 
del  mondo.  Viceversa,  ehi  possedesse  una  rac- 
colta grande  o  piccola  di  libri  d'ogni  genere. 
fattA  senza  alcuno  scopo  determinato,  e  de 
siderasse  nn  motto  appropriato  anche  a  qui;- 
sto  caso,  che  è.  dei  resto,  il  più  comune,  pò 
irebbe  adottare  l'antichissimo:  Et  vaiietatf 
placet! 

Infine,  circa  le  iscrizioni  delle  biblioteche 
private,  noterò  ancora  che  tra  queste  Itilio- 
teche  ve  ne  hanno  talvolta  delle  magnificbe  <- 
splendide,  con  scaffali  di  legni  preziosi,  dovi- 
sono  libri  riccamente  rilegati  e  assai  bene 
ordinati  perchè  nessuno  li  toglie  mai  dal  Ioni 
posto. Queste  librerie  ebe  ÌI  proprietario  tiene 
ordinariamente  come  mobili  di  lusso  a  orna- 
mento delle  sue  sale,  fanno  ricordare  il  detto 
di  Diogene:  «  Avere  dei  libri  e  non  leggerli 
è  come  avere  dei  frutti™  dipinti»;  ma  poi- 
ché in  esse  i  libri  giacciono  come  in  ricchi 
sepolcri,  anziché  biblioteche,  e  cioè  oniciut- 
del  pensiero,  io  le  chiamerei  «  bibliotafii  <•, 
Per  queste  librerie,  che  di  solito  vanno  sii- 
perbe  soltanto  della  LorOTlcchezzaesteriori.- 


chy 


a  Tjccbezza|est< 

Google 


MINERVA 


503 


e  «lei  grande  numero  dei  volumi,  uu'iscrizione 
assai  appropriata  parmi  sarebbe  questa  lieve 
variante  di  un  famoso  versetto  della  bibbia: 
Multi  roeati,pauBÌ  lecti...;  molti  sodo  i  libri 
qui  radunati,  mu  pochi  quelli  che  sono  letti! 
A  completare  la  mia  rassegna  mi  riman- 
gono ancora  da  esporre  le  iscrizioni  più  no- 
tevoli e  più  importanti,  quelle  delle  grandi 
biblioteche  pubbliche';  ma  di  case,  mancan- 
domi ora  lo  spazio,  mi  occuperò  in  un  terzo 
V  nttimo  articolo  su  qnesto  argomento. 
Amebico  Scaelaxit. 

Rassegna  settimanale  della  stampa 

fili  orrori  dalla  rlvoluilon*  ruisa. 

L'ini  statistica  molto  a«ourftta  o  attendibile,  re- 
lativa alle  morti  o  alle  prigionie  «ubite  per  motivi 
pulitici  Eotto  il  paterno  tegime  della  Bussi»,  venne 
rcilatta  dal  aigoor  A.  Below  e  pubblicata  nella  Nme 
/.ril  di  Stuttgart,  organo  settimanale  del  denocraticu- 
Mifiali  germuiioi. 

Sotto  gl'imperi  di  Nicola  I,  di  Alcisandro  II  e  di 
Alessandro  III  si  erano  avute  moltissime  vittime; 
i'PI>ure  il  loro  numero  sembra  un'inezia  rispetto  a 
•[iiello  delle  nobili  vite  saoriiìoate  durante  la  rlvo- 
liiisione  nusa.  l^econdo  i  calouli  di  un  redattore  del 
Sir^A^ra  ViedOBUKti,  dal  gennaio  del  1905  al  fel>- 
limio  del  1906  i  morti  furono  11,654  e  18,052  1  fe- 
riti, attenendosi  a  dati  certo  inferiori  al  vero.  Nel 
1906,  dui  febbraio  alla  fine  dell'anou,  la  messe 
inedia  di  vite  non  fu  certo  niluore;  infatti  il  gior- 
nale Ptrelom,  in  base  a  Mfrenfflelali,  oaloola  a26,000 
il  numero  dei  morti  e  a  31,000  quello  dei  feriti  du- 
rante  l'intero  movimento  rivoluzionario. 

11  Tovarittoh,  di  Pietroburgo,  desume,  in  base  a  do- 
i-umcnti  ufflRJali,  ohe  a  Itiga  11  numero  dei  giuBti^iati 
arrivò  a  1650,  Ual  1"  gennaio  al  31  dìooiubre  del- 
l'anno 1906  ai  ebbero  9412  condannati  pulitici:  di 
i|itC3ti  1252  lu  furono  alla  pena  di  morte  dal  Conai- 
kUo  di  guerra,  e  su  934  la  sentenea  fa  esegnita. 
Circa  275  prigionieri  furono  condannati  al  lavori 
forzati  a  vita,  1755  ai  lavori  forzati  per  un  tempo 
limitato  e  1)46  confinati  in  Siberia.  Nel  gennaio  di 
•tnest'anno  (1907)  i  prigionieri  politioi  condannati  fu- 
rono 7134,  di  cui  118  a  morte,  e  su  di  90  di  questi 
si  ò  già  esegnita  la  eentonzjt;  sì  aggiungano  altre 
!I0  condanne  ai  lavori  foreati  e  50  oonfinamentl  In 
i^iberia. 

l'er  ciò  che  riguarda  il  numero  di  persone  impri- 
gionate dalla  poliEia,  il  signor  Betow  ritiene  che  nulla 
possa  dirai  di  positivo;  ma  per  farsene  un'idea  basta 
pi'nsare  che  nella  sola  oittadella  di  Varsavia  furono 
chiitse  9000  persone  durante  il  mese  di  luglio  ;  senza 
•  ontare  quelle  ohe  già  erano  in  carcere.  Seeondo  il 
Rieeh,  il  numero  dei  prigionieri  politici  durante 
l'anno  soorao  (1906)  fu  almeno  di  un  milione  e  meEEo: 
era  difficile  trovare  in  Russia  una  prigione  che  non 
fosse  rigurgitante  di  oaroerati,  e  che  noD  ne  ooute- 
npsse  Almeno  il  doppio  della  eoa  capacità  normale. 
Recenti  progressi  nella  leleBratla  senza  fili. 

Nel  fascicolo  di  marzo  del  ConMU  Magannt,  il 
:i|g.  W.  A.  Sbenatone  fa  la  storia  della  telegrafia 
neuEa  fìli.  enunciando  1  diversi  problemi  cbe  vi  si 
monettODO,  aia  per  quanto  riguarda  la  produzione  di 


onde  elettriohe  capaci  di  percorrere  grandi  diatanze, 
sia  per  quanto  riguarda  la  loro  registrazione  alla 
stallone  ricevitrioe.  L'no  dei  problemi  più  difficili  a 
risolverai  in  materia  consiste  nel  l'assicurare  ohe  II 
messaggio  radiotelegrafico  arrivi  soltanto  alla  sta- 
zione a  cut  è  destinato  o  non  ad  altre.  Sotto  tale 
aspetto.  1»  tPlegralla  senza  fili  potrà  trarre  grandi 
vantaggi  dalle  reconti  scoperto  del  fisici  Duddel  e 
Poulsen.  Il  primo  ba  trovato  il  mudo  di  regolare  in 
modo  perfetto  l'arra  elettrico;  Il  secondo,  sottoponendo 
l'ureo  elettrI<ìo  all'azione  di  un  potente  uiaguele,  e 
in  pari  tempo  aocrescendone  la  lunghezza  e  clrroodau- 
dolo  dj  un'atmosfera  di  idrogeno,  i-  riuscito  ad  aumen- 
la   frequenza   delle   sue   oscillazioni 


milioi 


c.mdo. 


Commentando  tale  risultato,  il  sìg.  Slicnstone  pone 
in  rilievo  i  vantaggi  i»be  ai  potranno  avere  dall'  ap- 
plicazione pratica  del  telegrafo  ad  arno,  del  Poulsen. 
in  Bostituzloue  dell'attuale  aiatema  di  telegrafo  a 
scintilla.  Il  principale  di  tali  vantaggi  oonsistercbbe 
nella  possibilità  di  ottenere  nna  piìl  perfetta  sitito- 
□izzazlono  fra  le  stazioni  trasmettltricl  e  <|uelle  rìne- 
vitrloi,  il  ohe  darebbe  il  modo  di  evitare  ohe  una  sta- 
zione rioevesao  i  messaggi  diretti  a  un'altra  atazionn 
vicina.  In  tal  mollo  aarelibe  eliminata  o  per  lo  meno 
attenuata  nna  delle  difficoltà  più  gravi  che  attual- 
mente si  oppongono  alla  oonolusioiie  di  accordi  inter- 
nazionali in  materia  di  telegrafia  senza  tiii. 

In  secondo  luogo,  resterebli e  notevolmente  diminuita 
la  quantità  di  energia  richiesta  per  la  trasmissione  di 
un  messaggio,  e  cosi  il  sistema  diverrebbe  plii  eco- 
Dati  questi  vantaggi,  sarebbe  probabilinente  age- 
volata la  solozioDi'  del  problema  di  stabilire  un  ser- 
vizila  regolare  e  continuo  di  comunioazionì  tranaatlnn- 
ticlio  per  mezzo  della  telegrafia  senza  tìli. 
Un  nuovo  uso  dall'aria  comprsaaa. 

L.a  Berne  Scientifiqat  (n.  1")  riobloma  l'attenzione' 
intomo  agli  eaperimenti  obo  di  questi  giorni  vieu  fa- 
cendo l'ingegnere  americano  Braeber  eon  l'aria  com- 
presso, servendoBi'nfl  per  calmare  la  violenza  delle 
onde  agitate  dalla  tempesta.  Secondo  il  Brasber, 
questo  metodo  riesce  piji  efficace  di  quello,  general- 
mente noto,  oonsistente  nello  spargere  sulle  onde 
infuriate  dell'olio. 

L'idea  di  questa  nuova  applicazione  dell'aria  oom- 
prpssa  venne  suggerita  al  detto  ingegnere  dall'osser- 
vazione che,  durante  lo  soave  di  una  galleria  a  Nen 
York,  sotto  l'Eaat  River,  le  fughe  d'aria  compressa 
dai  oassonl  affondati  nell'acqua  avevano  per  cfi'etto  di 
produrre  alla  superficie  della  medesima  una  calma 
perfetta,  mentre  intorno  le  onde  oontiuusvano  a  in- 
calzarsi. 

Agli  esperimenti  del  Braeber  conferisce  particolare 
interesse  11  recente  naufragio  del  £t!rJ<H,  dovuto  alla 
violenza  delle  ondate  contro  la  diga  di  un  porto  olan- 
dese. Secondo  il  Brasher,  se  lungo  le  dighe  dei  porti 
si  impiantasse,  sott'acqua,  una  conduttura  di  aria 
compressa,  la  quale  al  momento  opportuno  venisse 
lasciata  sfuggire  da  una  serie  di  aperture,  si  assi- 
curerebbe, lu  vicinanza  delle  dette  dighe,  an  maro 
calmo  anche  durante  le  tempeste.  £gU  si  proponor 
inoltre,  di  munire  una  nave  di  una  specie  di  cin- 
tura d'aria  compressa,  e  spera  in  tal  modo  dì  poter 
oleare  intorno  alla  nave  una  suSciente  superfioie 
oalma,  per  modo  ohe  la  navigazione  possa  compiersi, 
anche  in  mezzo  alla  tempesta,  oon  facilità  e  sìcnrexza. 
Le  Gasa  popolari. 

Il  Mtmmto  (n.,102)  pubblica  un  notevole  articolo 
dell'avv.  Alberto'Oeisser  in  cui  è  esaminata  la  legge 
Italiana  del  1903  sulle  cose  popolari;  questa  legge  è 
no  documento  di  pìb  del  dissidio  troppo  frequento  • 


yGoogle 


.V»4 


MlKEftVA 


lirofondo  die  si  bn  in  Ilftlin  fra  I'si^^I'iiip  ilol  ^ivcr- 
iiBiiti  e  il  Benso  pTAtico,  e  f  suoi  'lifetti  luinu  stati 
a){gTavAti,  il  sno  onrattere  farrnginom  e  infecondo 
iwnt^tiMto  dal  regolamento  del  190-1.  L'nn  riforma  e 
un  ■■ompl emento  di  i[iieiita  legK^  s'imp'>ngono  n  brrva 
scadenza.  Il  Grisspr  dimostra  l'angusti»  dei  iriteri  ai 
«luiiit  11  Ingislnfflre  italiana  si  i' informato  null'accor- 
dnrc  agovoiozr.e  flBcali  alle  ahitaEÌi>ni  iM>]>nlari.  K^M 
rileva  perii  un  concettu  vitale  e  pratico  eontemplato 
pi  iinrHta  legge,  lineilo  cioJ-  dell'Iatituto  autonomo  per 
le  easi-  popolari. 

Cili  istituti  sntononii  non  solo  realti>.:Eerniino  il  «ran- 
dissiniu  vantaggio  di  evitare  la  insnnn,  pcriciilosa  e 
sterile  mnnieipallzza£Ìone  delle  eaae  o]>ernie.  ma  of- 
frono modo  di  rinulre  le  BÌn)cote  energie  ilnnneiarie 
e  [ntell<'ttiinli,  di  associare  in  un  oomiine  intento  di 
grande  ntilltA  pnbbliea  e  f  rìvata  l'opera  ••  i  eapit»ti 
(lei  nitinioipl,  delle  Casse  di  riapamiio  e  degli  istituti 
ninni,  nonrliè  di  tutti  1  oittadìni  ivimei  di  prealare 
utile  eoneorso  di  meiai,  di  esperienzn.  di  buon  voleri' 
-e  di  attiviti.  L'Istituto,  autonomo  iwitrk  pure  rinve- 
gliare  e  rondere  fruttuoso  lonpirilodi  nsw>ciaEione  e 
di  iniziativa  kIb  fra  ì  migliori  operai,  sia  frn  t  modesti 
impiegati.  E  a  qneato  proposito  il  Oeisaer  kì  ineruvi- 
gli»  l'be  rinalcho  iniziativa  collettiva  non  sìa  partita 
ilflgli  operai  e  dagli  impiegati  per  la  eiwti turione  di 
rooperative  d'affitto.  «  11  fatto  ehe  simili  iniziiitive 
non  alano  sorte  fin  i|ni  non  torna  davvero  a  IikIo 
<lella  educazione  civile  dei  ceti  popolari  i-  tanto  meno 
a  lode  iti  coloro  ebe  si  atteggiano  a  loro  ilaci,  mae- 
Htri.  interpreti.  Gli  ì^  olie  anche  in  (|uestu  argomento 
ai  parla  alle  masse  sempre  di  diritti,  noTi  mai  di  do- 
veri :  gli  ì;  che  è  faafo  j»k  contado  inveire  contro  le 
I-lassi  ai)bicnti  e  dirigenti  ohe  inculcare  la  laggia 
<pia»to  ta-nta  fROM^ma  <  aiutati  te  noi  fttrr  aiutata  », 
perchè  ogni  nono  che  nàole  v^ffre  uomo  ierr,  anzitutto, 
eercart  tn  tè  ttnao  11  pnnto  di  partenza  itila   propria 

Lo  stesso  giornale  (n.  103  e  lOn)  pnlililica  un'ampia 
relazione  delle  duo  oooferenze  tenute  sull'argomento 
dal  Geisaer  a  Torino  per  invito  della  l^nionn  Libe- 
rale: conferenze  ricche  di  osservazioni  eniHiste  con 
profondo  e  preciso  esame,  con  abbondanti  di  dati  sta- 
tistici raooolti  ed  el nitrati  con  erudita  e  geniale  in- 
dagine. 

Slelln  prima  dì  queste  conferenze  il  (ioiaaer  powò 
in  rassegna  i  fattori  economici  della  iinestione,  e  pre- 
senta nna  serie  di  validi  argomenti  contro  la  propontn 
della  rannleipatiEzazione  delle  case  operaie.  Nella  se- 
eondn  egli  citò  l'esempio  del  Belgio,  esaminando  la 
i4nmpliee  e  pratica  legge  snlle  case  popolari  eoliV  isti- 
tuita nel  1888,  e  documentando  oon  abbondanza  di 
cifre  gli  imponenti  risultati  da  essa  ottenuti  eombi- 
nando  l'azione  della  Cassa  di  risparmio  con  <|uella 
delle  società  istituite  per  dare  sviluppo  alle  abita- 
zioni {«polari. 

A  tutto  il  1887  le  <  Sofiélés  de  crMit  >  salirono 
a  84.  e  la  Cassa  di  risparmio  mntui>  od  esse  per  Jx  mi- 
lioni di  frtncbi  al  2.5  per  cento.  A  tntto  il  1805, 
riiiè  in  ca|>i>  a  un  ulteriore  periodo  di  otto  anni,  lo 
sovvenzioni  noeordato  dalla  Cassa  di  risparmio  allo 
itocietii  per  coso  operaie,  lo  i|uali  erano  in  numero  di 
ITO,  rappresentavano  nn  totale  di  63  milioni  di  fran- 
ehi.  Dal  1888  a  tutto  il  1807  lo  case  eostrnite,  op- 
pure Htate  oggetto  di  acquisto  da  parte  ili  ojieraì 
niercii  le  sovvenzioni,  fnrono  SSiOlS. 

a  II  Belgio,  paese  che  non  raggiunge  i  6  milioni 
di  abitanti,  ha  olferto  cosi  all'intero  mondo  civile  un 
esempio  fulgidissimo  di  coopcrazione:  di  cooporazioue 
— ■  fra  il  capitale  cbe  la  Cassa  rnoooglie  noi  suoi  pi  il 
umili  rivnii,  fra  3,30", 000  risparmiatori,  ebù  a  tanto 
sommano  i  depositanti,  —  fra  le  clasai  colte  e  diri- 
genti che  fiiggiarono,  aHbrzarono,  aiutarono,  dirigono 


qneato  cumples^io  orgnnismu  —  fra  le  clacM  direlia- 
ment«  interessate,  ossia  i  salariati  d'ogni  ordine,  i 
<juali  ai  associano,  danno  opern  al  sodalizio  che  li 
avvince  e  rinvigorisce.  IiitesHono  con  industria  eil 
abnegazione  d'ogni  giorno,  nelle  offleine,  nelle  pareti 
doroestlobe,  nei  campi,  nelle  eittil,  un'opera  meravi- 
gliosa di  elevazione  individuale,  di  coneoli domcnto 
fami  gli  are.  di  concordia  Ho<-Ìsle.  (juale  eaempio.  i|nal*- 
ammaestramento  da  contrapirarre  al  socialianto  di 
Ktato,  al   socialismo   immioipaie  che   con  focllo   coro 

Le  laslie  operala  a  I  conflitti  Induitrìall. 

La  un'orma  Sociale  (n.  3)  rijirodacc  da  una  recente 
statÌHticB  inglcM  alcani  dati  circa  l'organisEasione 
degli  oiK-rni  in  alcuni  paesi.  Da  questi  dati  risalta. 
in  quanto  si  riferisce  al  numero  totale  degli  operai 
organizzati,  che.  mentre  in  questi  ultimi  anni  rnii- 
niento  ■■  stato  notevole,  ma  non  fortissimo,  in  Ingbil- 
ti-rra,  u  stato  invece  molto  forte  in  Germania  e  io 
Krancia,  dove  il  numero  degli  operai  organizzali  in 
leghe  si  '•;  in  meno  di  im  decennio,  quasi  nuldoii- 
piuM:  in  Germania  d»  864.350  a  1.466,H25;  in  ('ran- 
cia d:i  418,76!  a  781,344.  Son>rendente  è  la  rapidità 
CKin  la  quale  si  veriHea  un  grandissimo  aumento  di 
operai  sindacati  in  Austria,  dove  dal  1904  al  1905  U 
cifra  si  il  elevata  a  .123,089,  raddoppiandosi  quasi  in 
un  solo  anno.  In  Danimarca,  invece,  si  nota  una  lieve 

^fon  tutte  le  industrie  presentano  uno  stesso  gnidi> 
di  organizzazione  della  rispettiva  olasse  lavoratriei'. 
In  <i«rmania  le  maggiori  leghe  sono  qnello  dell'in- 
dustria etlilizia,  le  quali  comprendono  nn  quarto  A<\ 
totale  dei  membri  delle,  unioni  sociali  democratiche; 
Oli  e  notevole  elio  appunto  in  ijnesM  indnatria  ai  •- 
facilmente  riusciti  a  stipulare.,  negli  nltiml  anni,  eoii- 
tratti  collettivi.  In  Francia  lo  pili  numerose  teglie 
sono  di  gran  lunga  quello  delle  industrie  dei  tra- 
sporti; seguono,  per  nomerò  di  meml>ri,  te  unioni  ilei- 
t'iniliistrìa  metallurgica,  mineraria  e  tensile.  In  An- 
Htria  tiene  il  primo  posto  l'industria  metalinrgìcrt, 
segiitta  da  quella  edilizia  e  d»  quella  dei  trasporti. 
Si  potrebbe  pertanto  affermaro  essere  legge  generale 
clie  il  maggior  grado  di  organizza» ione  si  verilicbi 
nello  industrie  che  richiedono  lavoratori  qnalìlienlì. 
se  non  facesse  eooeziono  l'Italia,  la  quale  eunta  una 
buonit  mcti^  dei  lavoratori  organizsati  fra  1  contadini, 
mentre  scgnono  le  industrie  dei  trasporti,  con  un  net- 
timo,  0  gli  operai  metallurgici,  wm  un  ventesimo. 

Hai  dati  riguardanti  i  oonDitti  fra  operai  e  im- 
prenditori risulta  che  l'estensione  di  questi  eonliitti. 
desunta  dal  nomerò  dei  lavoratori  intereaaatì,  è  an- 
data diminuendo  in  questi  ultimi  anni  in  Inghilterra 
e  in  Italia,  ed  è  aumentata  in  riermanta.  in  Austria 
e  in  Francia.  In  quest'ultimo  paese  si  hanno  delle 
oanillazioni  regolari,  e  cioè  un  anno  dì  rapido  an- 
mrntii  seguito  da  uno  di  altrettanto  rapida  diminn- 
xiono.  In  Austria  si  nota,  negli  ultimi  quattro  anni. 
un  aumento  ccKitlnno  e  graduale. 

Il  uiiraero  delle  giornate  di  lavoro  perdute  segne 
pri!«sn  a  («leo  l'andamento  del  numero  dei  lavoratori 
Ìnteres3HtÌ  nei  conflitti:  così  si  nota  una  sensibile 
diminn^i^ne  in  Inghilterra  e  in  Italia,  nn  altemar^i 
di  massimi  o  di  minimi  in  Francia,  nn  aumento,  du- 
rante gli  ultimi  quattro  anni,  in  Austria. 

Tutti  gli  articoli  pubblicati  in  MINERVA  sono 
tutelati  dalia  legga  sulla  propriatA  letlararia  • 
na  6  tormalmanta  viatata  la  ri  proci uzìona. 


Fruenll.  IWT  —  StablUmcntD  Crano-Tlpogrsleo  Itoli» 

DigilizcdbyGoOt^lc 


5  maggio  1907 


Voi.  XXVII  —  N.  22 


QN'INCHIGSTA  INTEHHiZIONALE  mU  PESTIONE  RELIGIOSA 

Frédérie  Ctiarpin,  direttore  della  rivista  Le 
Mercare  de  Franco,  "'  ba  avuto  l'idea  d'in- 
terrogare un  gran  numero  di  contemporanei 
sulla  «  questione  religiosa  «.Evidentemente 
e^li  ha  pensato  che  il  pubblico  troverebbe, 
come  sì  saol  dire,  un  carattere  d'attualità 
in  quest'inchiesta,  mett«ndola  in  rapporto 
con  alcuni  odierni  fenomeni  politici.  La  for- 
mula, però,  della  dimanda  abbraccia  in  tutta 
la  loro  vastità  i  problemi  connessi  al  presente 
e  all'avvenire  dell'idea  religiosa.  È  innega- 
bile, osserva  il  Cbarpin,  che  gli  studi  religiosi 
banno  preso  negli  aitimi  anni  uno  sviluppo 
straordinario.  Non  s'è  mai  veduto  un  sì  fer- 
vido lavoro  d'erudizione  e  dì  critica  nel 
campo  delle  religitmi.  In  tutti  i  paesi  si  pub- 
blicano grandi  opere,  sorgono  nuove  catte- 
dre e  nuove  riviste,  consacrate  alla  filosofia 
religiosa,  alla  storia  delle  confessioni  reli- 
giose. Le  dottrine  si  precisano,  e  destano  un 
interesse  sempre  pììl  vivo.  E  mentre  consta- 
tiamo questa  curiosità  e  quest'effervescenza 
nel  campo  speculativo,  vediamo  anche  la 
religione  inframmettersi  alle  lotte  politiche 
e  sociali,  vediamo  dappertutto  quistioni  ar- 
denti, contro  una  religione  o  in  nome  d'una 
religione:  in  Francia  la  separazione  della 
Chiesa  e  dello  Stato,  in  Ingbilterra  la  lotta 
per  l'istruzione  laica,  in  Germania  il  con- 
flitto fra  il  governo  e  il  centro  cattolico, 
in  Italia  e  nella  Spagna  le  manifestazioni 
anticléricali,  in  Bnssia  l'ostilità  dell'orto- 
dossia autocratica  contro  il  liberalismo,  in 


Oriente  i   conflitti    di    razza  immedesimati 
nelle  rivalità  religiose. 

La  formola  dell'inchiesta  è  questa: 
«  Assistiamo   noi   a  «w   dissolHìnento  o  ad 
una  evolìtzione    dell'idea  religiosa  e  del  senti- 
mento religioso  f  ». 

E'  stata  rivolta  ad  uomini  di  ogni  fede 
e  dei  più  diversi  abiti  mentali.  Molte  delle 
risposte  pervenute,  e  che  riassumiamo,  sono 
piene  d'interesse.  L'inchiesta  continua. 

Tb.  Ribot. 

Th.  Eibot  (dell'  Académie  des  iScienees  mo- 
rate* et  politiqties,  e  direttore  della  Revae 
philosopkiqne),  afferma  che  la  generazione 
attuale  è  pervasa  dalle  preoccupazioni  reli- 
giose. . 

Vi  sono,  egli  dice,  quelli  che,  indifferenti 
od  ostili  a  ogni  forma  religiosa,  sperano  che 
un  nuovo  organamento  della  società  sia  per 
bastare  alla  felicità  degli  uomini  liberan- 
doli da  ogni  bisogno  dell'ai  di  là  e  delle 
consolazioni  extraterrestri.  Ma  benché  il 
numero  di  costoro  apparentemente  aumenti, 
non  se  ne  può  prognosticare  una  dissolu- 
zione del  sentimento  religioso.  Da  quando 
l'uomo  ha  una  storia,  nessuno  dei  bisogni  e 
dei  desideri  che  manifestò  Un  dal  principio 
è  scomparso.  La  cultura  scientifica  di  cui  si 
volle  servirsi  per  sostituire  quei  bisogni  e 
quei  desideri  risponde  a  necessità  affatto 
diverse. 

Vi  sono  poi  coloro  pei  quali  la  religione 
non  è  che  un'abitudine  inculcata  dall'infan- 
zia. Per  altri  non  è  che  un  mezzo  di  difesn. 


,y  Google 


506 


MINERVA 


sociale,  e  questi  la  sostengono  senza  crederyi. 
Per  moki  è  ima  specie  di  dilettantismo. 

Coloro  cbe  hanno  in  sé  un  fondo  mistico 
sono  disposti  a  trasformare  eitt'att»  religione 
in  estetica,  a  farle  assnmerc  formo  Tarie  e 
vaglie  cbe  si  perdono  nell'occultismo  e  nelle 
sue  Tnriertt. 

Se  le  diverse  generazioni  hanno  un  carat- 
tere speciaie,  quel  che  prevale  oggidì  è  l'm- 
preeisione.  ^on  sarebbe  che  un  «momento»; 
questa  relìgio8it.\  confusa,  avendo  un'azione 
dissolvente  sulle  formule  troppo  rigide,  favo- 
rirebbe in  definitiva  l'evoluzione  del  senti- 
mento religioso.  Il  Bibot  crede  dunque  a 
una  trasformazione. 

Kuyper  e  Thureau'Uangin. 

Al  contrario,  il  Kuypeb,  uomo  politico  di 
fede  cattolica,  giik  presidente  del  consiglio 
dei  ministri  d'Olanda,  non  ammette  una 
orisi  religiosa  se  non  come  nn  fenomeno  pas- 
seggero. 

La  storia  c'insegna  che  degli  alti  e  bassi 
si  sono  spesso  avverati  nel  campo  religioso; 
ma  in  ciò  non  v'è  punto  motivo  per  credere 
a  nn  dissolvimento,  sia  dell'idea  religiosa, 
sia  del  sentimento  religioso. 

Post  tenebra»  lux.  La  lotta,  anzi,  fortifica 
e  approfondisce  la  religiosità  generale,  che 
dopo  l'odierno  periodo  crìtico  sorpasserei  in 
intensità  quella  del  passato. 

Thureau-Da:«gin  {delV Aaadémiefranfaise) 
si  accontouta  d' osservare  che  la  formula 
stessa  dell'incbiesta  è  una  risposta.  Se  noi 
assistessimo  a  un  dissolvimento  dell'idea  re- 
ligiosa, non  si  vedrebbero  le  menti  preoc- 
cupate della  religione.  Le  cose  morte  non 
fanno  tanto  parlare  di  sb. 

Il  Sergi. 

Il  Sergi  (professore  d'antropologia  al- 
TUniversità  di  Roma)  non  crede  che  le  ma- 
nifestazioni anticlericali  prodottesi  oggidì 
con  maggiore  o  minor  violenza  in  tntte  le 
nazioni  cattoliche  possano  essere  conside- 
rate come  una  tendenza  al  dissolvimento 
dell'idea  religiosa.  È  piuttosto  un  movimento 
verso  l'emancipazione  universale  da  ogni  au- 
tor itiV  oppressiva. 

L'autorità  ecclesiastica  è  rimasta  finora 
salda;  appunto  perciò,  senza  cbe  si  possa 
indurne  un'idea  di  dissolvimento  o  trovarvi 
un  fatto  d'evoluzione  religiosa,  avviene  cbe 


la  religione  sia  trascinata  nel  movimento 
gener»le  di  ribellione. 

Ma  un  dissolvimento  religioso,  nel  senso 
cbe  i  popoli  s'emancipino  da  ogni  religione, 
è  impossibile.  Sono  e  saranno  sempre  pochi 
gli  emancipati  del  pensiero,  Né  è  maggior- 
mente concepìbile  e  probabile  un'evoluzione 
religiosa.  I  tempi  di  Lutero  sono  passati; 
una  riforma  religiosa  voluta  e  definita  non 
verrebbe  accettata  oggidì  da  nessuno. 

Bensì  potrà  risultare  da  questo  8tat:t  di 
cose  una  moltiplicità  di  sette  religiose,  e 
l'indebolimento  della  gerarchia.  Il  Yaticauo 
combatte  per  essa  disperatamente,  perchè 
combatte  i>er  la  sua  autorilìk  e  per  la  sua 
esistenza  stessa. 

Alfred  Poaillée. 

Interessanti  sono  le  considerazioni  di  Al- 
fred FouiLLÉE  (dell'  Aeadémie  d''»  Science» 
maralea  et  polifiqtie»). 

«Dissolvimento  o  evolnzìonet »  —  L'ano 
e  l'altra.  Filosofi-  e  sociologhi  devono  stare 
in  guardia  contro  le  soluzioni  semplici,  Noi 
assistiamo  a  nna  dissoluzione  lenta  delle  re- 
ligioni poailive,  col  qual  termine  si  vogliono 
significare  le  religioni  popolari  e  tradizio- 
nali, tutte  di  fede,  d'imaginazione  e  di  sen- 
timento, in  forma  di  miti,  di  dogmi  e  di  riti. 
Per  sfuggire  al  dissolvimento,  alcune  reli- 
gioni si  solidificano,  sì  petrificano,  'si  pro- 
clamano immutabili  e  infallibili,  sì  fanuo 
autocratiche  e  «  imperialiste  *.  Altro  pas- 
sano allo  stato  fluido,  si  vaporizzano.  V'è 
dapertatto  disnggregazionc  del  rivestimento 
letterale,  e  ciò  riesce  a  vantaggio  dello  spi- 
rito animatore,  dell'idea  religiosa. 

Contemporaneamente,  e'  è  un'  evoluzione 
dell'idea  religiosa.  Ben  lenta,  invero!  Ma 
c'è;  e  procede  nel  senso  della  filosufia  e 
della  morale.  L'idea  religiosa,  epurandosi, 
diventa  idea  filosofica,  sentimento  morale 
del  progresso  indefinito  che  resta  a  compiere 
verso  lu  perfezione  morale  e  verso  la  feli- 
cità. 

Ma  vi  sarà  mai  un  assorbimento  completo 
della  religione  nella  filosofia  e  nella  moralct 
Bisognerebbe  cbe  sparisse  ogni  elemento 
mitico,  ogni  elemento  doa;matieo,  ogni  rito. 
Questa  sparizione  è  ben  lontana.  Solo  al- 
l'estremo orizzonte  s'intravede  Virreligioite 
dell'avoenire,  allorquando  la  religione  sareb^ie 
diventata  pura  filosofia  e  pura  morale. 


,y  Google 


M  I X  E  K  V  A 


Senoncbè,  l'uomo   dod   sì  contenterà  raai 
di  ciò  che  vede  e  tocca: 
Lp  niystère  Ini  pftrle,  et  l'exhorte  et  l'élùve 
Du  sommeil  ob  l'oD  dort  aa  sommeil  ob  l'on  rfive. 

La  filosofia  è  uno  sforzo  per  passare  da 
questo  sonno  in  cui  si  sogna,  e  clie  è  la  re- 
tigione,  alla  veglia  in  cui  si  pensa.  Ma  sa- 
pienti e  filosofi,  anche  nel  combattere  con 
energia  la  superstizione  e  l'ignoranza,  sieno 
miti  verso  le  favole  metafisiche,  simboli  di 
alte  Terità  morali,  che  oggi  rendono  la  mo- 
ralità men  dura  ai  diseredati  della  vita. 

Il  P.  Beroard  Allo. 

Ecco  ora  la  risposta  d'un  religioso,  il 
P.  Bernard  Allo,  dell'ordine  dei  Predica- 
tori, professore   al  l'Uni  ver  si  tii  di  Friburgo, 

Dovunque  l'idea  religiosa  non  s'evolve,  essa 
deve  dissolversi,  a  meno  che  non  sussista 
petrefatta  in  ìiitellìgenEe  parzialmente  pe- 
trefatte anch'esse.  Ma  ogni  dissolvimento 
non  è  morte  totale,  fìesta  un  minimo  di 
sentimento  religioso  travestito,  anclie  sotto 
certi  ateismi.  Ce  forse  un  uomo  puramente 
areligioèot  Anzi;  non  è  nemmeno  piil  cosi 
«  elegante  »  come  prima,  d'essere  agnostico. 
Ai  nostri  giorni  il  tale  o  il  tal  altro  ideale 
sociale  o  estetico  crea  delle  forze  di  convin- 
cimento assolatamente  sproporzionate  si  va- 
lore filosofico  della  rispettiva  teoria.  Il 
P.  Allo  vede  in  queste  convinzioni  extra- 
razionali  un  succedaneo  della  fede  religiosa. 
In  ogni  modo,  il  seniimento  religioso,  sotto 
forma  di  aspirazione,  non  gli  par  punto  sce- 
mato. ^ 

Possiamo  noi  immaginarci,  egli  continua, 
un  giorno  in  cui  le  masse,  grazie  alla  cre- 
dulità divinizzante  che  l'insegnamento  uffi- 
ciale vi  vien  sviluppando,  sieno  del  tutto 
immerse  in  quei  bassi  fondi  dello  »oieAti»mo 
da  cui  appunto  ora  si  liberano  i  pensatori 
e  i  dottit  Allora  le  persone  superiori  avreb- 
bero l'uso  esclnsivo  d'nna  fede  religiosa  1 
Qnal  avvenire  avrebbe  cotesto  dilettantismo 
doloroso,  il  baddìsmo  letterarìof 

No,  egli  conclude;  resta  il  cattolicismo:  il 
cattolicismo  eotte  sne  certitndìni  definite, 
realista  e  ottimista,  immutabile  e  flessibile, 
gerarchico  e  progressista,  eminentemente  fra- 
terno, democratico,  capace  di  dar  soddisfa- 
zione all'idealismo  non  meno  cbe  ai  bisogni 
religiosi  più  concreti,  e,  se  bene  interpre- 
tato e  approfondito,  di  riconquistare  le 
masse. 


Il  conte  di  Romaaoaes. 


Il  conte  di  Eohakonbs  (che  è  stato  mi- 
nistro del  regno  di  Spagna)  constata  la  crisi 
della  coscienza  religiosa,  che  in  tutti  i  paesi 
civili  ha  fatto  stampare  montagne  di  volami 
salle  questioni  di  fede.  Indica  il  movimento 
anticlericale,  la  Spagna  e  l'Italia  scosse  da 
esplosioni  di  moltitudini  ribelli  alla  tradi- 
zione religiosa,  mentre  altre  moltitudini 
mettono  tutta  l'anima  loro  nella  conserva- 
zione d'nn  ordine  ecclesiastico  antiquato, 
incompatibile  colla  civiltà  moderna. 

In  questa  crisi  della  coscienza,  l'idea  e  il 
sentimento  religioso  si  dissolvono!  S'evol- 
vono! Qnal  sentiero  ci  s'apre  davanti,  nella 
penosa  ma  ineluttabile  ricerca  dell'ideale 
ultra  terrestrel 

Il  Bomanones  nega  il  dissolvimento  del- 
l'idea e  del  sentimento  religioso.  La  storia 
registra  molte  crisi  spirituali  simili  a  quella 
che  attraversiamo,  senza  che  in  nessuna  di 
esse  sia  perita  la  potenza  religiosa  della 
razza. 

Appartiene  all'umanità,  e  sarà  eterna  co- 
m'essa, la  nceetHtà  religiota.  L'origine  del 
sentimento  religioso  è  il  senso  della  nostra 
dipendenza,  di  fronte  a  un  potere  più  alto. 
E  questo  senso  non  s'è  affievolito  nelle  mol- 
titudini. Ma  il  Komauones  non  dubita  che 
l'idea  e  il  sentimento  religioso  compiano 
un'evoluzione.  Rimane  salda  soltanto  l'es- 
senza etica  delia  dottrina  di  Gesù,  i  prin- 
cipi di  libertà^  d'eguaglianza  e  di  fraternità, 
midollo  delle  democrazie  contemporanee, 
conquiste  ideali  a  cui  tende  di  continuo  an- 
che l'evoluzione  politica. 

Ora,  le  Chiese  si  sono  dichiarate  incom- 
patibili con  queste  aspirazioni,  benché  nel 
profondo  di  esse  scorra  quasi  un  succhio 
religioso.  Le  ortodossie  scagliano  l'anatema 
sugli  sforzi  che  tendono  alla  realizzazione 
del  contenuto  cristiano.  Cosi  in  Italia  la 
Chiesa  condanna  i  demo-cristiani,  in  Francia 
lotta  contro  la  repubblica,  in  Russia  fa  al- 
leanza col  l'autocrazia,  in  Inghilterra  com- 
batte la  laicizzazione  della  scuola,  in  Spagna 
maledice  il  liberalismo.  Intanto,  però,  l'or- 
todossia di  tutte  le  Chiese  costituite  soffre 
una  formidabile  scossa  nella  sua  autorità  e 
nel  suo  prestigio.  Dappertutto  sì  nota  un 
eil'etto  eguale:  evoluzione  dell' idea  religiosa, 
che  rende  i  popoli  più  profondamente  e  più 
sostanzialmente  cristiani,  ed  evoluzione  del 
iA_700gle 


508 


MINERVA 


eentimeDto  religioso  che  Bolleva  i  popoli 
contro  la  pretesa  delle  Chiese  costitnite,  di 
opporsi  a  tal  movimento. 

Sì  consideri,  invece,  la  vitalità  e  il  pro- 
gresso anche  delle  confessioni  positive,  ne- 
gli Stati  Uniti.  Ivi  le  Chiese  non  si  sono 
opposte  all'evoluzione  dell'ideale  religioso 
nell'ambito  della  dottrina  cristiana.  E  l'evo- 
luzione s'è  fatta.  In  pochi  anni  il  cattoHci- 
smo  è  giunto  a  contare  dodici  milioni  di 
fedeli. 

Il  Bomauones  crede  che  alla  fine  le  orto- 
dossie, intransigenti  e  dominatrici,  torne- 
ranno al  loro  dominio  proprio,  che  è  pura- 
mente spirituale;  crede  che  su  questo  do- 
minio esse  incontreranno  ancora  un'onda  di 
pietà  sincera,  ansiosa  di  versarsi  verso  dogmi 
d'amore;  crede  che  la  coscienza  religiosa 
uscirà  pili  robusta  dalla  crisi,  perchè  la 
fede  in  Dio,  qualunque  sia  il  nome  con  cui 
lo  s'invoca,  non  può  morire. 

Théophìle    Braga. 

TnÉoPHiLE  Braga  {professore  di  lettera- 
tura portoghese  alta  Scuola  dì  lettere  di 
Lisbona),  dopo  aver  toccato  delle  diverse 
religioni  nazionali,  si  ferma  a  considerare 
lo  sforzo  verso  l'universalismo  religioso  fatto 
dal  cristianesimo. 

Ma,  continua,  per  conquistare  le  moltitu- 
dini incolte,  esso  dovette  afi'ascinarle  con 
allucinazioni.  Vi  fu  un  tempo  vhe  un  vero 
e  profondo  sentimento  religioso  si  mani- 
festò, nella  poesia, uell'architettura,nelle  ani 
figurative  e  nella  musica.  Ma  poi  quel  »enr 
timento  cessò  di  trovare  compiacimento  e 
soddisfazione  nelle  finzioni  teologiche.  Ed 
oggi,  se  vi  è  ancora  sentimento  religioso, 
non  è  che  ardore  eccitato  da  captazioni  cle- 
ricali con  suggestioni  sulle  folle  isteriche  e 
ignoranti.  Cesserà  ogni  interesso  per  cotesto 
favole,  architettate  come  le  storie  delle  vec- 
chierello. Il  »entime)ilo,  diretto  dall'idea  ra- 
zionale, promoverà  la  concordia  umana,  rag- 
giungerà il  puro  altruìsmo,  nel  sollevamento 
supremo  del  nostro  essere  morale. 

Massimo    Gorki. 

Massimo  Gohki  risponde: 

Se  intendete  per  «  idea  religiosa  »  l'idea 
di  Dio,  cioè  d'un  essere  soprannaturale,  che 
dirige  i  destini  dell'universo  e  degli  uomini, 
quest'idea  —  io  credo  —  muore  gradata- 
mente e  deve  inevitabilmente  morire. 


Uomini  buoni  e  sennati,  continua  il  Gorki, 
non  hanno  bisogno  nò  di  Dio  né  degli  inse- 
gnamenti della  Chiesa.  La  religione  divide 
gli  uomini  e  crea  antagonismi  fra  loro, 
mentre  sola  la  scienza  può  dar  loro  una 
unità  spirituale. 

Tutti  i  fondatori  di  religione  furono  dei 
fanatici  d'una  sola  idea,  l'idea  della  subor- 
dinazione dell'uomo  a  forze  situate  fuori  di 
lui.  In  tutti  i  sistemi  religiosi  l'uomo  ap- 
parisce come  la  materia  che  serve  alle  espe- 
rienze misteriose  dell'Ente  supremo.  Tutti 
i  dottori  della  fede  fanno  discendere  l'uomo 
alla  condizione  d'un  essere  sottomesso  alla 
volontà  capricciosa  e  inint«lligibile  d'una 
forza  ignota. 

Ed  ecco,  secondo  il  Gorki,  il  pericolo 
grande  di  quest'errore.  Ogni  sforzo  fatto  i>er 
persuadere  l'uomo  della  necessità  di  sotto- 
mettersi umilmente  a  una  volontà  straniera, 
che  esiste  al  di  fuori  dì  lui,  è  una  violenza, 
è  una  tendenza  criminale  a  limitare  la  suLt 
libertà  di  spirito. 

Quindi  l'ateismo,  come  negazione  della 
fede  nell'esistenza  d'un  Dio  peraonah,  ap- 
parisce al  Gorki  desiderabile,  per  liberare 
l'umanità  da  un  errore  pericoloso. 

A  proposito  della  fede  fra  il  popolo. 
egli  parla,  naturalmente,  del  popolo  rosso. 
Per  le  masse,  Dio  era  il  simbolo  della  giu- 
stizia suprema,  era  il  giudice  incorruttìbile. 
la  forza  buona  e  benevola.  Ma  ora  vedono 
troppo  chiaramente  che  Dio  non  vendica  i 
torti,  che  non  punisce  i  delitti;  vedono  che 
la  Chiesa  non  serve  gl'interessi  del  popolo, 
ma  si  sottomette  alla  volontà  del  Governo 
e  seconda  i  suoi  tentativi  di  dominazione 
assoluta,  di  violenze  contro  la  nazione.  Le 
manifestazioni  della  volontà  benevola  dì  Diu 
non  sono  visibili  iu  nessun  luogo,  e  allora 
la  fede  nella  giustizia  cade,  la  rappresenta- 
zione dell'esistenza  di  Dìo  dispare. 

Il  Gorki,  quindi,  conclude  che  la  dissoln- 
zione  dell'idea  d'un  Dio  personale  è  inevi- 
tabile cosi  nelle  masse  come  nelle  classi 
intellettuali. 

Quanto  al  sentimento  religioso,  lo  definisce 
«  la  coscienza  gioconda  e  fiera  d'un  legame 
armònico  che  unisce  l'uomo  all'universo  *■. 
Ogni  individuo  ha  coscienza  del  suo  esseri; 
fì-a  gli  innumerevoli  fenomeni  della  vita,  e 
questa  coscienza  si  trasforma  in  una  sensa- 
zione vivace,  in  un  «  pathos  ».  il  paUtot  è 
religioso.  I/infinita  varietà  elei  fenomeni,  b 

)ntzrch,L700glC 


MINERVA 


500 


bellezza  delle  aspirazioni  umane,  il  lento 
ma  sicuro  progresso  dell'uomo  verso  la  per- 
fezione, ecco  le  fonti  a  cui  l'umanità  deve 
attingere  il  pathos  dell'avvenire.  Essa  segue 
un  cammino  in  fondo  al  quale,  checché  ne 
dicano  i  pessimisti,  v'è  la  peTfezione  spiri- 
tuale. La  coscienza  di  tale  procegguB,  \a.  spe- 
Fitnza  della  vittoria,  l'amore  della  vita,  ba- 
stano a  destare  in  ogni  nomo  un  sentimento 
«  religioso  »,  che,  così  inteso,  deve  esistere 
e  svilupparsi. 

In  sommo  grado  vi  contribuiscono  le  fa- 
coltil  creatrici  nel  dominio  della  scienza  o 
dell'arte.  L'uomo,  allora,  non  solo  vede  il 
suo  passato,  ma  concepisce  chiaramente  l'in- 
fluenza del  suo  spirito  nell'avvenire. 

A.    Méiicres. 

A.  MÉziKRES,  AelVAcadcmie  franfaise,  os- 
serva che  la  dissoluiiione  dell'idea  religiosa 
sarebbe  senza  precedenti  nella  storia  del- 
l'umaniti^.  A  suo  avviso,  si  tratta  di  evolu- 
zione e  non  d'altro. 

C.    I.    Istrali. 

C.  l.  ISTRATi.  dell'  Accademia  romena, 
ex-ministro,  all'orma:  L'idea  religiosa,  il  sen- 
timento religioso  —  la  religione  —  non 
possono  sparire  giammai. 

Jja  scienza  preptirerà  la  religione  dell'av- 
venire: si  oonoseerà  l'anima  dell'umanità 
nell'anima  universale,  forse  il  fine  stesso 
della  oroaHone,  nell'evoluzione  generale  e  co- 
stante di  tutto. 

Quanto  al  eriatianesimo,  è  certo  che'Gesfl 
resterà  per  sempre  un  grande  esempio  di 
pietà,  di  pazienza  e  d'amore. 

L/amanità  presente  non  vuol  emanciparsi 
che  dal  clero,  e  vi  riuseirà.  È  un'evoluzione 
naturale,  e  ben  giustB,  perchè  il  sacerdozio 
dappertutto  e  sempre  hti  sfruttato  gli  uo- 
mini e  la  religione  a  suo  profitto. 

Istrati  crede  che  la  religione  dell'avve- 
nire, basata,  come  la  scienza,  sull'osser- 
vazione e  soll'csperinento,  sarà  lo  spiri- 
tismo. 

Scienza  e  fede  si  riunirebbero,  e  i>er  sem- 
pre. iNoi  quindi  assisteremmo  oggi  a  un'evo- 
luzione  costante;  calma  o  agitata  secondo 
le  razze  e  secondo  Io  stato  sociale  del  mo- 
mento, ma  non  a  una  vera  dissoluzione.  In 
altri  t«rmiui:  dissoluzione  delle  formule, 
evoluzione  dell'idea. 


Miguel  de   Unamuno. 

Uolto  pili  pessimista  è  l'opinione  di  Mi- 
guel DB  UsAMUNo,  rettore  dell'Università 
di  Salamanca. 

I  movimenti  odierni  non  sono  che  una 
riprova  del  carattere  imperituro  della  lotta 
religiosa,  molla  intima  del  processo  della 
civiltà.  Ma  il  sentimento  religioso,  il  desi- 
derio ansioso  di  decifrare  il  mistero  della 
morte,  è  immortale.  Quand'esso  perde  una 
soluzione,  ne  cerca  un'altra,  o  dichiara  il 
problema  insolabile,  eb'è  atto  di  dispera- 

Tutti  provano  la  disperazione  di  non  po- 
ter trovare  l'unica  verità  che  ci  interessa: 
«  cbe  sarà  di  noi  dopo  la  mortet  ».  Anche 
quelli  che  appariscono  come  eredenti,  non 
fanno  cbe  gridare  disperatamente  per  ten- 
tar di  suggestionare  se  stessi.  Gridano  an- 
che gl'incredali,  e  sono  egoalmente  grida 
disperate.  Quelli  poi  che  ci  appariscono 
come  degli  ipocriti  e  dei  jw8#ur<  (i  neo-cat- 
tolici della  letteratura), non  sono  che  dispe- 
rati nel  loro  interno. 

Credere  in  Dio  è  volere  cbe  Dio  esista; 
cotesto  Dio,  il  qnale  non  è  se  non  una  proie- 
zione di  noi  nell'infinito.  Ma  la  base  con- 
creta del  sentimento  religioso  è  il  desiderio 
eterno  e  disidrato  della  immortalità.  Noi 
non  ci  rassegniamo  a  morire  del  tutto,  e  ciò 
vai  quanto  dire  che  non  ci  rassegneremo 
mai  alta  ragione  pura. 

Anche  la  scienza  sì  dà  alla  disperaeione, 
0  ingenera  Vodium  sdentijtcvm,  non  meno 
terribile  àeWodium  thevlogùmm.  L'ortodossia 
scientifica  è  intransigente  come  l'ortodossia 
religiosa. 

Il  de  Unamuno  nega  anche  «  la  famosa 
gioia  del  vivere  ».  Nulla  di  più  triste  dell'al- 
legrezza rifiessa,  della  gioia  imposta. 

I  disilhisi,  poi,  combattono  col  sarcasmo  e 
coll'ineulto  l'illusione  ch'essi  hanno  perduto. 
Senonchè,  un  individuo  potrà  ben  vivere 
senza  credere  all'immortalità  dell'anima:  un 
popolo  no.  Questo  è  il  punto  capitale.  L'uo- 
mo, dunque,  inventerà  un'altra  religione,  o 
restaurerà  le  antiche,  perchè  lo  consolino 
di  vivere  facendogli  credere  alla  sua  esi- 
stenza eterna.  1/  incertezza  ci  salva.  In  fonde 
all'anima  d'ogni  credente  resta  un:  «  Chi  s^t 
E  se  non  ci  fosse  nullal»;  in  fondo  all'anima  . 
d'ogni  incredulo,  per  qnanto  convinto  cbe 
morendo  moriamo  interamente,  resta  nn; 
«  Chi  sai  E  se  ci  fosse  qualche  cosat». 

IJigitizcdbyGoOt^Ie 


,M  I  N  K  lì  V  A 


religiose  pasBRiio;  rinascerli  la 
one,  e  la  ragione  dovnl  riaotto- 

euio  in  seguito  le  altre  opinioni 
ire  de  Franco  viene  pubblioantlo, 

CORALITÀ  A  CHICAGO'' 

niiioia  r'>1  iluman darai  <iuali  ulanu  le 
pido  ami  lento  della  orimìtialilA  i-lie  ne- 
i  al  verlfic"  a  Chicago.  conii>  iu  altm 
PI  . —  o  ri9pi)ndc  ohu  osso  devuti"  ricer- 
Biiza  di  min  terribile  «  ooniiilicnta  or- 
iuanziariu  e  politica.  dir<-tta  a  oreivre, 

proteggere   il  dclinnueule  a  Cliieago. 

delle  grandi  città  —  osserva  raiJtc)re 
ato  una  loate  di  guadagli»  nell'^ppa- 
.  istiuti  piii  liasiii  lì  liiìi  ignoMli  dt-l- 
■.a  ooBl  iiuolla  elio  l'autoro  cbiiliua  con 
tale  of  dinKipalio*  (IctturalmeQU',  \eu- 
lipaiioue),  e  eLo  In  italiiino  pu»  oMa- 
love  mi  rinio. 

oiidorne  la  natura  e  la  portuta,  la  spc- 
vìkìo  deve  cusere  esaniiuata  o  studiata 
■iuta  di  vista  utiro  e  suciale.m*  anche, 
,to,  dal  l>iinto  di  vista  puriniiente  ooin- 

j  appunto  a 


;  è  din 
(|uest«  aspetto  lu  -divcr» 
vizio  i|uali  al  manifestali 


forme  di  spf' 
•  a  Chicago . 


9  mitionì  di  dollari  all'aiiiio 
per  bevande  akooHche, 
[azione  sul  vizio  costituisce  nno 
■ci  più  importanti  di  f'iiicago.  Il 
pipale  (li  questo  trafiBco  fe  eosti 
vendita  delle  bevande  alcooliebe. 
90fi  gl'introiti  lordi  degli  spac- 
lovandc  alcooliclie  al  minuto  fu- 
;ori  a  100  milioni  di  dollari  :  pro- 
essi raggiunsero  i  115  milioni 
Non  v'è  cbe  nn  solo  ramo  di 
al  minuto  il  quale  superi  in  ini- 
[uello  delle  bevande  alcooliclie, 
iimercio  dei  commestibili,  i  cui 
ostati  all'incirea  doppi  di  quelli 
ionati.  Il  cbe  significa  che  la  po- 
li Chicago  spende  per  bere  al  meno 
quello  cbe  apende  per  mangiarO. 
a  Chicago  73(H)  spacciatori  di  be- 
oHche  ninniti  di'  licenza:  ad  essi 
!;gi.ungere .  un  migliaio  di  luoghi 
tali  bevande  sono  spacciate  illc- 


Xon  tenendo  conto  di  questi  spacci  ille;:ali, 
vi  fc  attualmente  a  Chicago  uno  spaccio  di 
bevande  spiritose  per  ogni  28"»  abitanti:  nei 
quartieri  operai,  ve  n'è  uno  per  ogni  150  alii 
tanti. 

Mettendo  a  raffronto  iì  consumo  totale  di 
bevande  aU-ooliche  con  la  popolazione,  ri 
sulta  che  nel  11>0C  il  consumo  medio  della 
birra  per  ogni  abitante  di  Chicago  (coiu- 
preee  le  donne  e  i  bambini)  è  stato  di  ol- 
tre ;ìOO  litri  in  un  anno,  cioè  3  '  j  volte  niiijr- 
giore  del  consumo  medio  per  tutti  gli  Stati 
Uniti.  Ter  i  liquori  spiritosi,  il  consumo 
medio  a  Chicago  è  stato  in  quell'anno  di 
circa  IS  litri  per  abitante,  cioè  quasi  trf 
volte  superiore  al  consumo  medio  per  gli 
Stati  Uniti.  Kel  1906,  i  consumatori  di  Chi 
cago  spesero  non  meno  di  j>.")  milioni  di  dol- 
lari in  birra. 

Acoonnaudo  alle  ragioni  di  questo  stato  di  cr»>.. 
l'autore  osserva  che  esso  è  dovmo  specialmeule  »1 
l'opera  dei  falibrieanti  di  birra.  Nell'industria  deHi. 
birra  sono  stati  iuvestitl  rapitali  ooecssivi  :  la  pnxln- 
zioue  della  birra  è  spropor^iohat»  ai  bisogni  reali 
della  poiiolaiione.  Ciò  lift  detcrminato  nna  ci'm.it 
rema  spietata  fra  i  falibricaiiti  di  birra,  i  rinall  [*^r 
non  fallire  sono  obbligati  a  ricercare  tutte  le  ["o^-- 
bili  maniero  per  accrescere  il  consumo  del  loro  pr>- 
dotto.  A  tal  tìue  casi  favorisoono  in  tutti  i  modi  U 
creazione  di  nuovi  laUxnu.  iisaia  apacoi  di  birra  r 
bevande  alcooliche,  Bi>eoUlmoDte  col  fornire  ainti 
a  doloro  olio  bauno  intenzione  di  piantare  lali  st»- 
bilimenti.  CUiunijuo  iws.ieda  200  dollari,  può  i^u- 
tuire  un  «atomi,  poichò  il  fabbriraiite  di  birra  gli 
fornisce  i  luczzi  di  attVttarc  ed  arredare  il  Iwalr  e 
di  pagare  lu  tossa  di  liooiiia,  oltre  a  soraroinistrargli 
la  birra  necessaria  per  lo  spaccio:  egli  ai  rivale  |-i 
faoendoji  pagare  nn  sopra  pih  di  prezzo  sopra  ogni 
barile  di  birra.  I  200  dollari  posseduti  dal  oond.ii 
tore  servono  per  le  provvisto  di  Uqnori  e  di  sigari. 
In  cambio  di  questi  vantaggi,  il  oonduttore  del  -a 
looti  uaaume  l' impegno  di  n«u  vendere  ae  non  la  birrj 
della  fabbrica  ohe  lo  ha  aiutato. 

Fino  all'anno  scorso  nessun  ostacolo  legale  ai  opi"--- 
nova  alla  mol  ti  plica  z  ione  dei  naloom.  L'anno  acors.i. 
però,  fu  approvata  una  nuova  legge  per  la  quale  il 
numero  di  questi  Htabilim*nti  fu  limitato  a  uno  ogni 
.500  abitanti:  dovranno,  per*,  passare  par ee^-hi  nnsi 
prima  oUe  qi.uat»  Iqag-i.  I>r()'loca  qual(^e  effetto  p-i- 
preffljabflo.  .    ■  ::         'ii.  ■  i^y  i 

Fra.i  diversi  8aioom  esiste  Titia  concor 
renza  accanita:  fu  calcolato  che  fra  il  !«•■ 
eìll^Ol  o^ui  anno  falliva  un  terzo  dei  con 
duttori.,di  saloojts-  ,,  .  .,.-  _ 

Per  manteuerai  iu  vita,.qiie8ti  8t»f>il  ini  enti 
devono  avere  una  lare»  oiippjpl^  Dae  sono 


.*^,Ti6W^lt^ 


MINERVA 


511 


i  metodi  per  attrarre  i  clienti:  l'uno  consiste 
nel  fornire  toro  consumazioni  motto  abbon- 
danti, l'altro  nvll'esercii^io  di  traffici  illegali, 
qnali  il  favoreggiamento  della  prostituzione 
«  il  giuoco.  Di  questi  due  metodi  il  più  pro- 
fittevole è  naturalment«il  secondo:  i  «aloon« 
nei  quali  si  esercita  la  prostituzione  e  il 
giuoco  sono  quelli  che  sopravvivono  agli 
altri  e  traggono  beneticio  dal  loro  fallimeuto. 
Qnesto  stato  di  cose  Ita  portato  con  sé  una 
larga  dififusìone  dell'Hlcoolìemo  e  con  essa 
un  grande  aumento  della  criminalità,  e  spe- 
cialmente delle  forme  piìl  violenti  di  essa, 
quali  l'assassinio,  le  grassazioni,  ecc.  Le  spe- 
ciali condizioni  della  citti^  favoriscono  molto 
la  fioritura  di  tali  forme  di  delinquenza 
priucipalmeiitc  per  la  mancanza  di  una  ef- 
ficace vigilanza  per  parte  della  polizia. 

Venti  milioal  di   dollari   all'anno 
per  4a  prostituzione. 

Xel  1906  si  sono  spesi  a  Oliicugo  per  la 
prostituzione  non  meno  dì  ^0  milioni  di  dol- 
lari, e  probabilmente  di  piti.  Vi  erano  in 
quella  cittiV  non  meno  di  10  mila  prostitute 
di  profesBione.  Si  può  culcolure  che  ognuna 
di  esse  guadagni  in  media  2  mila  dollari  al- 
l'anno. La  maggior  parte  dì  tali  guadagni, 
però,  non  va  a  favore  delle  pruetitute,  es- 
sendo queste  soggette  a  uno  sfruttamento  Si- 
stematico per  opera  d'altre  classi  di  persone. 

Lo  sfruttamento  dell«  prostitute  è  eserci- 
tato sopra  tutto  e  in  modo  diretto  da  quattro 
classi  di  persone:  1°  i  conduttori  di  alberghi  di 
fama  equivoca;  2"  i  tenitori  di  case  di  pro- 
stituzione; 3°  i  tenitori  di  sale  da  ballo  a 
buon  mercato  e  i  conduttori  di  saloona;  4"  gli 
uomini  (generalmente  ebrei  russi)  che  incet- 
tano donne  per  la  prostituzioue. 

Vi  SODO  A  ChioBgo  292  alberghi  di  fama  equivoca. 
L'iaoaMo  lordo  di  questi  HtrsMIìmeiiti  nou  jnitt  essere 
infuriore  ft  1  milioni  di  dolUri  all'auaa,  e  probabil- 
mcute  asaende  a  5  milioni.  Le  somoie  ohe  vi  si  spen- 
ilono  non  possono  essere  inferiori  a  8  milioni  di 
dollari,  e  probabilmentu  raggiangciDo  i  10  mitioui. 

In  oondizione  ordfnarfn  (oioè  nei  periodi  in  oni  miu 
esiste  Una  s^lfeoialo  'Hglt.d':iiène  oOntru  di  rsM)  ri  sonp 
a  Cfaioago  non  meno  di  350  caso  di  prostituzione  di 
apparepsa  deoeDto.,,lie  .doDufl  ape  vi  soq^o,  rnocuUe 
■onq  ,piii  di  4  mila,  he  eutrate  lorde  di  queste  caso 
non  sono  minori  di  S.  milioni  di  dollari  all'anno  e 
probabilmente  superano  i   10  milioni. 

1  guadagni  dati  da  questi  stabilimenti  sono  natu- 
ralmente molto  grandi  e  pronti.  Buona  parte  dì  questi  ' 
guadagni  va  sperperata:  pcrO  attualmente  vi  è  aCbI- 


ORgo  almeno  una  mezEa  dozEina  di  persone  e'oiuteies- 
aate  in  tali  stabilimenti,  alle  (|uali  si  attribnisoaua 
patrimoni  di  pari'oehie  eentìnnia  di  migliaia  di  dol- 
lari. 1  loro  redditi  derivano  non  solo  dalla  parteei- 
pacione  ai  gnadagui  delle  donne,  ma  anche  dall'ele- 
ratiBsimo  prezzo  dei  liquori  che  si  vendono  in  queste 
case.  Altra  targa  fonte  di  guadagno  è  costituita  dalla 
somniluistrazioue  di  abiti  e  di  altri  articoli  alle  pro- 
stitute, a  prezzi  doppi  o  trlplia  quelli  di  mercato. 
Con  questo  sistema  i  guadagni  delle  donne  Uuisoono 
oolt'esaere  contisoati  dal  proprietari  degli  slabilinieuti, 
i  quali  cercano  di  mantenere  le  donue  sempre  iu  de- 
bito verso  di  loro,  affincbìi  esse  siano  nella  impossi- 
bilità di  JaBoisre  lu  «tabilimeuto  tino  a  ebe  il  pro- 
lirietoi'io  non  desideri  di  distarsoni-. 

In  misura  minore,  ma  pur  sempre  rilevante,  la  pro- 
stituziono  sì  esercita  nei  fiata  (appartamenti  amniobi- 
gliati)  nei  quali  sono  alloggiate  non  meno  di  2  mila 
prostitute,  e  vi  spendono  non  meno  di  4  milioni  di 
dollari  all'anno. 

GII  incettatori  di  donne. 
L'incetta  dì  donne  per  la  prostituzione  è 
un  genere  di  occupazione  molto  proficuo. 
Alcuni  dei  più  intraprendenti  tenitori  di 
case  dì  prostituzione  di  Chicago  tengono 
alle  loro  dipendenze  degli  uomini  con  t'in- 
carico di  corrompere  le  fanciullo  che  poi 
vengono  condotte  in  quelle  case. 

In  maniera  più  sistematica  l'incetta  delle 
donne  è  fatta  da  una  associazione  di  uomini, 
in  maggioranza  ebrei  della  Uuasia,  i  quali 
conducono  in  America  le  donne  di  quel 
paese  per  esercitarvi  la  xtrostituzione.  Que- 
sti uomini  costituiscono  una  specie  di  asso- 
ciazione organizzata  che  si  estende  nelle 
grandi  città  degli  Stati  Uniti  ed  ha  i  suoi 
centri  principali  a  New  York,  a  boston,  a 
Chicago  e  a  New  Orleans. 

Secondo  le  informazioni  più  attendibili, 
ogni  settimana  da  10  a  12  donne  sono  of- 
ferte in  vendita  dalle  case  dì  prostituzione 
situate  nel  XVIII  distretto  dì  Chicago.  Il 
prezzo  pagato  per  ogni  donna  sì  aggira  sui 
50  dollari:  io  alcuni  casi  eccezionali  esso 
è  salito  fino  a  75  doHari.  Questo  prezzo  è 
coate^iato  nel  debi;to  delladopna  verso  la 
essa,  valea  dire  ps3&  finisce  col, pagare  il 
prezzo  della  propria  vendita.  Inoltre  essa 
deveeedeie  buona  pante  dei  suoi  guadagni 
all'uomo  che  l'ha  collocata'  nella  casE^ 

Quindici  milìoai  di  dollari  all'anno  ^f  il  ginoco. 

La  t*rza  tra  le  forme   più    importanti  di 

speculazione  sul  vizio  a  Chicago  è  costituita 

dal  giuoco.  Gl'introiti  lórdi  di  coloro  che  sì 


MINERVA 


ita  speculazione  non  pos- 
i  dì  15  milioni  ti!  dollari 
I   gli    ultimi    anni   furono 

le  case  di  giuoco  esigtenti 
ilroente  la  più  importante 

è  costituita  dalle  Bcom- 
di  cavalli,  per  le  quali  si 
go  oltre  dodici  milioni  di 
Verso  la  fine  del  1906, 
'ma  di  giuoco  poteva  svol- 
ta liberti),  vj  erano  a  Cbi- 

500  agenti    per  Le  scom- 

questi  agenti  dipendono 
ori  o  gruppi  di  Bpecula- 
3Ì8te  un  accordo  cosi  com- 
sono  dividere  fra  loro  il 
ttit,  e  nessnno  può  entrare 

di    affari    senza   il    loro 

nesso  sulle  corse  dei  ca- 
»    a   Cbicago  altre  forme 

introiti  lordi  durante  il 
[linori  di  due  milioni  di 
comune  si  esercita  in  ai- 
)  e  in  molte  bische  minori, 

numero  di  iniziati. 

anizzazione. 

ulano  sul  vizio  a  Cliicago 

introito  complessivo  di 
icinque  milioni  di  dollari 
re  delle  persone  da  essi 
egate  supera  le  40,000. 
ri  possono  essere  distinti 
isi.  Alla  prima  apparten- 

di  birra,  i  venditori  di 
>  e  la  maggior  parte  dei 
i«;  costoro  non  banno  un 

infrangere  la  legge,  sib- 

profittare  indirettamente 
Iella   legge   commesse  da 

rtengono  a  questa  classe 
ii  politica  per  resistere 
li  di  coloro  cbe  tendono 
litazione  dei  loro  traffici, 
ise  appartengono  coloro 
a  prostituzione  e  sul  giuo- 
del  ialootm  che  nei  loro 
100  o  favoriscono  le  in- 
e:  costoro  non  potrebbero 
are  la  legge,  e  per  poter 
■ch'essi    sono   costretti    a 


Gl'introiti  lordi  di  quest'ultima  claase  di 
speculatori  ascendono  a  circa  quarantacin- 
que milioni  di  dollari  all'anno. 

1  distretti  I  e  XVIIl. 

La  speculazione  sul  vìzio  a  Chicago  è  con- 
centrata specialmente  in  due  distretti  cen 
trali  della  cittA.  il  I  e  il  XVIII;  in  qneeti 
due  distretti  sono  situati  i  cinque  sesti  dei 
taioon»  illegali  e  delle  case  di  prostituzione, 
e  al  meno  i  due  terzi  delle  case  da  giuoco: 
gl'introiti  lordi  di  questi  stabilimenti  ascen- 
dono a  circa  trentactnqne  milioni  di  dollari 
all'anno. 

Il  compito  di  tutelare  dal  punto  di  vista 
politico  gl'interessi  di  queste  imprese  è  af- 
fidato ai  icard-boasea  di  quei  distretti. 

Il  ward-boBs. 

Dal  punto  di  vista  politico,  il  tcard-bo»» 
è  semplicemente  un  intermediario:  egli  com- 
pera voti  e  vendo  privilegi:  il  ìcardbo»» 
(ossia  il  capo  meneiir  del  distretto)  paga  i 
voti  o  con  denaro,  oeon  privilegi;  e  vende 
i  privilegi  0  in  cambio  di  denaro  o  in  cam- 
bio di  voti.  La  differenza  fra  il  denaro  che 
egli  incassa  e  quello  che  spende  eostitaisce 
il  suo  guadagno  personale. 

La  tutela  degl'interessi  di  coloro  che  spe- 
culano sul  vizio  nei  distretti  I  e  XVIII  è 
naturalmente  molto  profittevole,  sia  per  la 
cospicua  entità  di  questi  interessi,  sia  per 
la  speciale  uecessitA,  in  cui  quegli  specula- 
tori si  trovano,  di  valersi  dell'opera  del 
icard-bess.  Non  deve  quindi  sorprendere  cbe 
i  trard-bosse»  del  I  e  del  XVIII  distretto 
di  Chicago  siano  uomini  molto  noti  e  molto 
ricchi. 

Attualmente,  ognuno  di  questi  distretti 
ha  due  icard-boaMeB. 

Qui  l'autoro  fomìsof^  alcuni  ctaal  biografici  rels' 
tlvi  agli  Attuali  itardliona  del  I  e  del  XVIII  di- 
atrotto  di  Cliiougo:  iiiiindi  vieco  a  parlare  del  modo 
con  ODÌ  eaaì  eaplicano  la  loro  opera  in  favore  degli 
speculatori  bdI  vizio. 

Come  agenti  politici  della  speculazione 
sul  vizio,  i  icard-botKK  del  I  e*  del  XVIII 
distretto  hanno  costituito  tutta  una  orga- 
nizzazione per  il  maneggio  di  voti.  Questa 
organizzazione  ha  due  scopi  principali: 
1°  quello  di  controllare  il  distretto; 
2"  quello  di  assìcumre  al  partito  demo- 
cratico una  maggioranza  cosi  grajide,  cbe 
l'Amministrazione  della  città  sia   costrettai 


MINERVA 


513 


a  concedere  il  diritto  di  infrangere  la  legge 
agli  ìntereasi  rappresentati  dai  itard-hotie» 
di  gaestl  distrettì. 

L'iacetta  dei  voti. 
Qui  l'autore  viene  a  parlare  del  modo  con  cui  è 
organizzata  l'inoBlita  dei  voti  a  favore  del  Sportilo 
demooratioo  nei  distretti  I  e  XVlll.  Nelle  sne  linee 
geuarali,  l'organizzaziane  ù  Identioa  ia  entrambi  questi 
distretti:  però,  nel  I  distretto  essa  si  presenta  oon 
eontorni  più  preoisi.  L'organizzazione  elettorale  di 
questo  distretto  pnb  oonsiderarsi  come  il  tipo  delle 
organizzazioni  oonsimili  non  solo  a  Chioago,  ma  in 
tatti  gli  Stati  Uniti  d'Amerioa,  oostiluiCa  per  fa- 
vorire gli  interessi  di  ooloro  olio  speculano  sul  vizio. 
Alta  testa  dell'organili zaaioae  elettorale  del  partito 
demooratieo  in  questo  distretto  stanno  trontaquattro 
«api  di  oiroosorizioni  elettorali.  La  tuotà  di  eBsi  sono 
proprietari  di  tslooiu  eqnivooi,  altri  sei  almeno  sunti 
oolnteressati  nell'eseroizio  di  locali  di  prostituzione. 
Dne  fra  I  plii  influenti  oapi  di  oiroosorizioni  eletto- 
cali  sono  stati  nel  passato  delinquenti  di  professione. 
A  questi  capi  devono  aggiangersi  ooloro  ohe  siooou- 
pano  di  alonne  speciali  oategorio  di  elettori,  come  i 
Negri  e  gli  immigrati  jtaliani:  il  campito  di  pro- 
«nrare  i  voti  di  questi  ultimi  h  affidato  a  dne  oon- 
dnttori  di  mIoùm  Italiani,  uno  dei  qnati  è  nn  ex- 
ooDdannato. 

Il  primo  momento  nella  «ompeim  del  voti  è  costi- 
tuito dalla  Iscrizione  nelle  liste  elettorali.  Ha  prima 
di  questa,  gli  asili  nottaml  di  Infimo  ordine  devono 
mandare  l'eleneo  del  loro  ospiti  all'ufficio  elettorale, 
11  quale  prende  nota  di  coloro  ohe  possono  diventare 
elettori.  Altri  elenchi  sono  mandati  dai  proprietari 
di  latoon»  e  di  cose  di  prostituzione. 

Dal  punto  di  vista  dei  oouiprotori  di  voti,  gli  elet- 
tori del  1  e  del  XVIII  distrotto  si  distinguono  in 
dne  categorie:  alla  prima  nppartegono  1  cosi  dotti 
loti  oerrct  (letteralmente  uomini  snervati),  poveri  dia- 
voli stibratl  dal  visio,  olasouno  del  quali  puù  procu- 
rare uno  o  al  pih  duo  vóti;  —  la  seconda  è  costi- 
tuita dagli  aadaoi  repeaten  (elettori  ohe  votano  In  più 
«ircosoriziunl,  cioè  ohe  •  ripetono  .  il  loro  roto),  in- 
dividui disposti  ad  affrontare  il  pericolo  di  farsi  met- 
tere in  prigione.  La  maggior  parto  di  essi  sono  de- 
linquenti di  professione 

I  voti  dei  lott  titrBtf  si  acquistano  col  fornirò  per 
aleanl  giorni  l'alloggio  e  11  vitto  agli  individui  appar- 
tenenti a  questa  categoria,  e  col  pagare  loro  il  priwzo 
di  iperoato  per  la  isorislouo  nelle  liste  elettorali  e 
per  lavotuziooe.  Attoaluionte  è  questo  il  sistema  pre- 
ferito per  l'acquisto, flci  voti,  poiché  questo  )[euere 
dì  operm^oni  oon  presentu  gronde  pericolo.  Anche  se 
un  capo  di  ciroosoriiione  è  veduto  In  atto  di  pagare 
un  elettore,  riesce  prationmcnte  inpissiblle  dWostrare 
-che  il  pagamento  sta  fatto  à  scopo  di  corruzione.  Il 
I>erioaIo  sorge  solameote  nel'  coso  In  e)ii  obi  riceve  il 
■denaro 'sia  Una  apta' o  un  traditore;  ma  por  impedire 
tale  evoiltiiallift  si  è  adottata  tutta  nna  serie  di  pre- 


oauiioni.  Ali 'avvicinarsi  delle  elezioni,  i  lo»t  ntrrt»  si 
riuniscono  in  qualche  bettola  di  infimo  ardine  per 
decidere  se  abbiano  piii  interesse  a  farsi  iscrivere  nel 
I  o  nel  XVIII  distretto.  Una  volta  dooiso  tale  punto, 
essi  stabllisoono  la  loro  residenza  nel  distretto  pre- 
scelto, che  è  quello  in  cui  vi  è  piii  da  guadagnare. 
Piti  difflollo  e'  piti  pericoloso  ò  il  lavoro  diretto  a 
ottenere  In  eoopcrauione  del  repeater.  All'avvicinarsi 
del  periodo  delle  elezioni  aMuisoono  a  Chicago  delin- 
quenti di  ogni  specie.  Il  numero  di  questi  visitatori 
naturalmente  non  è  sempre  costante:  talvolta  essi 
sono  pochi,  talvolta  invece,  come  avvenne  alcuni  anni 
fa  in  una  memorabile  eleiiune  aiol  1  distretto,  essi 
affluiscono  a  Chicago  a  frotte.  Ma  in  generale  si  sa 
che  qnello  delle  elezioni  è  un  periodo  molto  favore- 
vole per  i  delinqnonti  a  Chicago.  Il  valore  elettorale 
dell'audace  reptater  è  reso  evidente  da  nn  semplice 
oaloolo  aritmetico:  25  repeaten  i  quali  percorrono 20 
eireoscrizioui  elettorali  votando  in  ciascuna  di  esse, 
significano  &00  voti.  Quasi  tutte  le  classi  di  delin- 
quenti possono  esser  utillEzate  per  questo  genere  di 
lavoro.  Durante  l' anno,  nelle  loro  peregrinazioni 
estive  per  la  campagna,  molti  delinquenti  di  Cliioago 
si  tengono  in  continua  corrispondenza  oon  l'organiz- 
zazione eie  t'orale  da  cui  dipendono;  se  sono  arrestati, 
essi  scrivono  all'agente  politicoo  a  qualche  loro  amico 
Òhe  sia  in  rapporto  oon  quest'ultimo. 

I  frutti  di  questo  lavoro  preparatorio  si  raccolgono 
il  giorno  delle  elezioni,  che  hannu.lnogo  in  primavera. 
Di  buon  mattino  gli  agenti  olettomlì  si  spargono  per 
lo  strade,  andando  a  svegliare  gli  elettori  sul  voti 
dei  quali  sanno  di  poter  contare.  Fissato  11  prezzo  del 
voto,  ohe  generalmente  si-  determina  in  base  al  giuoco 
dell'offerta  e  della  domanda,  l'elettore  riceve  un  con- 
trassegno e  si  reca  a  votare:  dopo  aver  votato,  egli 
ritorna  dall'agente  e  riceve  il  prezzo  pattuito.  Una 
volta  11  pagamento  si  faceva  a  pronti  contanti:  attual- 
mente si  preforiso»  consegnare  all'elettore  un  buono, 
ch'egli  va  a  riscuotere  pih  tardi  In  un  luogo  ilssato 
d'accordo  con  l'agente. 

V.  molto  dlfllci le  determinare  quanto  venga  a  costare 
un'elezione  nel  distretti  I  e  XVIII;  seeondo l'antoie, 
si  pn&  calcolare  che  il  costo  di  un'elezione  nel  I  di- 
stretto si  aggiri  in  media  sui  23,000  dollari. 

Per  quanto  riguarda  il  prezzo  del  voto,  in  questi 
ultimi  unni  si  È  notato  un  grande  ribasso.  NeH'nltima 
campagna  elettorale,  per  l'isorizione  nelle  Uste  durante 
1  primi  giorni  si  pagarono  dieci  oents  (ossia  dieci 
soldi),  nei  giorni  snooossivi  venticinque  oents;  questi 
prexzi  suscitarono  molto  malcontento.  Per  i  voti  fu- 
rono pagati  proKJìl  varisnti  fra  cinquanta  oents  e  tre 
dollari. 

Il  meccaoismo  della  protezione. 
Mercè  questa  accurata  organizzazione  elet- 
torale e  mercè  le  ingenti  somme  di  denaro 
delle  quali  dispongono  a  scopo  politico,  gli 
speenlatori  sul  vizio  di  Chicago,  per  il  tra- 
mite dei  waribotBea,  hanno  potalo  dorante 
IJigitizcdbyGoOt^le 


514 


M  1  N-E  R  V  A 


qnefiti  ultimi  annilnanteTicrsi  in  ottimi  rap- 
porti con  le  aatorità  cittadine  e  ottenere  da 
esse  tutti  i  privileg^i  necessari  per  poter  In- 
frangere impunemente  le  leggi  e  continuare 
indisturbati  a  esercitare  i  loro  turpi  traffici. 

A  Chicago  le,  forze  del  partito  democra- 
tico e  qnelle  del  partito  repabblicauo  sono 
prees'a  poco  eguali:  in  tale  condizione  di 
cose,  l'esito  delle  elezioni  dipende  in  gran 
part«  dalle  decisioni  dei  capi  dei  distretti  1 
e  XVJTI,  i  quali  finora  banno  assicurato  una 
maggioranza  di  7,500  voti  al  partito  demo- 
cratico. E'  quindi  naturale  che  i  capi  di 
quei  distretti  godano  di  una  grande  influenza 
di  fronte  al  partito  democratico  e  alle  au- 
torità cittadine  ebe  appart«ngono  a  questo 
partito. 

Valendosi  di  tale  influenza  i  icard  bo$»e» 
del  r  e  del  XVIII  distretto  banno  potuto 
ottenere  dall' amministrazione  della  città  i 
privilegi  desiderati  dagli  speculatori  sul  vi- 
zio per  conto  dei  qoali  si  esplica  la  loro 
azione  politica,  insistendo  specialmente  per 
la  facoltà  di  poter  scegliere  essi  i  giudici 
dpi  tribanali  di  polizia  e  gli  ufficiali  del 
corpo  di  polizia  da  assegnarsi  ai  loro  di- 
strettì. 

A  questo  iiroposito  è  Ah  notare  oh«  fino  a  questi 
ultimi  tempi  Ift  nomin»  dei  gindioi  del  16  tribanali 
lorali  di  polizia  [locai  erimiital  oo*rU)  esistenti  a  Chi- 
cago er&  deferita  al  mayor  (sindaco),  il  qnale  dovera 
sceglierli  fra  i  60  nomi  designati  dai  giodioi  della 
oireait  aoart  della  contea  di  Cook. 

I  «ari  lione»  si  giovavano  della  loro  inAneDEa  po- 
litica per  fare  In  modo  che,  per  quanto  rigaardava 
i  tribanali  di  polieia  dei  loro  distretti,  la  scelta  de) 
Buisor  cadeue  sn  persone  di  loro  fidnoia. 

I  desideri  dei  capi  del  I  e  del  XVIII  di- 
stretto, per  quanto  riguarda  la  nomina  degli 
ufiiciali  di  polizia,  sono  stati  quasi  sempre 
appagati  —  il  che  ha  sempre  reso,  e  rende 
anche  attualmente,  facili  gli  accordi  fra  la 
polizìa  e  gli  specalatori  sul  vizio. 

Due  covi  della  mala  vita. 

In  tal  modo  la  speculazione  sul  viiiio,  nei 
distretti  i  e  XVIII,  si  svolge  con  là  con-' 
nivenza  e  sotto  l,a  protezione  dell'autorità. 

E  cosi  quei  due  distcetti  sopq,  d,ivennti 
due  e«vi  della. mala  v.ita,  due,  piccole  ei,ttà. 
di  selvaggi.  I/iua  di  esse,  ha  SS.ajla  abiT' 
tanti,  l'altra  30  mila.  La  loro  po|iolABÌonft: 
si  compone -quasi  esclusivameoteidi  adwitiv 
non  essendovi  che  uq  bambim»  per  «gni  otto 


0  nove  abitanti,  mentre  considerando  la  po- 
polazione di  Chicago  nel  suo  complesso,  la 
proporzione  è  di  un  bambino  per  ogni  tre 
abitanti.  La  popolazione  di  quei  distrettì  si 
compone  per  metà  di  mendicanti,  di  Delin- 
quenti e  di  vagabondi:  un  quarto  dì  essa  è 
costituito  da  gente  impegnata  nel  traffico 
del  vizio:  un  terzo  delle  donne  è  dato  alla 
prostituzione. 

Il  prezzo  della  protezione. 

Kon  è  facile  determinare  le  somme  che 
gli  speculatori  sul  vizio  di  Chicago  devono 
spendere  ogni  anno  per  il  privilegio  di  po- 
ter infrangere  impunemente  la  legge  :  queste 
somme  variano  da  un'epoca  all'altra  ;  attual- 
mente esse  non  possono  esaere  inferiori  net 
loro  complesso  a  500  mila  dollari  all'anno,  e 
probabilmente  tale  importo  è  superato  di 
molto.  La  metà  di  queste  somme  è  pagata 
dalla  prostituzione,  il  resto  dal  giuoco. 

Qui  l' autore  fornisce  alcuni  dettagli  sai  moda  ood 
cni  tali  somme  vengono  riaooese  dagli  interessati. 

£  notevole  che  buona  parte  di  queste 
somme  viene  riscossa  mediante  un  sistema 
di  esazioni  periodiche,  come  se  si  trattasse- 
dì  vere  e  proprie  tasse. 

La  coanivenza  della  polizia. 

Laspecuzione  sul  vizio  a  Chicago  si  svolge- 
con  la  connivenza,  e  anzi  sotto  la  protezione 
della  polizia.  La  cosa  non  deve  sorprendere 
quando  si  consideri  che  gli  ufficiali  di  que- 
sto corpo  per  la  maggior  parte  sono  entrati 
in  servìzio  in  un'epoca  in  .cui  notoriamente 
la  polizia  era  disposta  a  vendere  i  propri 
servizi  a  coloro  che  speculano  sulla  corru- 
zione. 

Data  questa  condizione  di  cose,  riesce  fa- 
cile ai  icari-boisc»  dei  distretti  in  cai  tale 
speculazione  è  piit  diffusa,  ottenere  cbe  a- 
tali  distretti  siano  assegnati  ufficiali  di  po- 
lizia disposti  a  lasciare  corrompere  per  favo- 
rire glìùntwreaai  di  coloro  che  speculano  eal 

vìzio,    ■.','■  ■  I      .         .       ■ 

La  eotrualone  degli  uffleiali'  portft  Data- 
ratmente  edn  sé 'lai- contazione  ds^fltAgeoti- 
posti  sotto'ii  loWf  comiMÉrdll' 'J  ! '<•«  ■■>!'>  i. 
;  Così  bel'corp*  df>ip«U8J«i*fcehi«lj?o.*ve'- 
unta  tbrtbandosìì  uha  spesié  >di  brjlttftìtza-' 
zione  dlpeCta  a  tìiveMre  gli  interessi  .dagtr 
speculatori  sul  Tizi-*.  Qaest»  organizzaìsioiie  : 
viene  chfwmMa:'*!  mfema  (<|r«tMM  ■' ewoi'iiea^  ■ 
tralìzza  gli  dforzi  (li  quegli  agenti  ohe  tifin-^-'- 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


tano  di  lasciarsi   corrompere   e  vorrebbero 
far  rispettare  la  te^rge. 

Ungente  che  nos  entra  a  far  parte  del  tg- 
Stein  o  non  ne  accetta  le  imposizioni,  comin- 
cia a  essere  porscgaitato  da  qttalche  supe- 
riore, è  tennt-o  in  cattiva  vista  nel  corpo,  e 
tiualmente  è  assegnato  a  qualche  distretto 
lontano  o  licenziato. 

Secondo  nn  calcolo  moderato,  per  la  cor- 
ruzione della  polizia  si  devono  spendere  a 
Chicago  non  meno  di  200  mila  dollari  al- 
l'anno. 

'<an  b  possibilo  stabilire  eaaUftmente  corno  qaesta 
sumiuavftda  distribuita.  £l  nn  fatto,  poro,  elio  gli  agenti 
<Ic11a  Bqnodrn  adilottn  iklta  ropressione  del  ginooo(ottoo 
dir' i  11  un  lini  sotto  i]  Domando  personale  dd  ilirottoro 
di  irallniB) BMistoao  speasra  allo  opcr.iKÌoni  ilrgli  «genti 
di  scommesso  Eillln  nurao  dei  oavalli,  e  qualche  voltib 
jireadono  pitrto  essi  inedesiini  a  tali  soommesse.  K 
»ncli«  nu  fittto  olio  ogni  qnal  volta  il  diretturo  di 
Iiuliitiii  è  stato  (lerBODalmonto  informato  oho  in  qual- 
che luaalu  esiste  nua  bisca,  il  localo  vonuo  perquisito, 
■lift  luCEZ'ora  dopo  U  bisca  ora  ili  iinoi-o  in  nttiritit. 
N'on  è,  però,  possibile  ricavare  (tritali  fitttì  lacoiise- 
Kuenza  olio  l'attuale  direttore  d!  polir.i.i  sin  pagato 
per  proteggere  i  tenitori  di  ginooo  ili  Cliicngo. 

P,  un  f*tto  che  certi  tnfeon*  illegali  e  oerti  louili 
•li  prostitD«ione  ai  soiio  accordati  oon  la  poliii»  per 
poter  violare  la  leggo  tino  a  ohe  non  aorgano  prote- 
ste, etl  esaor  tenuti  al  corrente  della  sìtoaxiono  fino  al 
momento  in  cui  possano  senza  perioolu  riprendere  le 
loro  operazioni.  Ma  non  è  possibile  aooertaro  ohi  è 
pagato  per  tale  serviKio,  né  quale  sia  lasoiuma offerta. 
P^  Cini  da  rioonlarit  cbu  un  ex-direttore  di  i>o1i!iia, 
in  un  momento  di  conQdenr.a,  eonfcssi)  elie  durante  i 
pochi  anni  in  evi  avera  rivestito  quella  carica  potÈ. 
metterò  da  parte  187  mila  dollari. 

Va  corpo  di  polizia   che  non   funziona. 

In  questi  ultimi  anni  le  coDdizioiii  della 
pubblica  BÌflurezza  a  Cliìcago  sono  peggio- 
rate in  maniera  allarmante,  e  sC  vcrineò  uno 
straordinario  aamcùto  della  criuiiualità,  spe- 
cialmente per  quanto  riguarda  le  grassazioni; 
i  farti  oon  scasso  e  gli  omicidi.  In  certi  pe- 
riodi questi  delitti  si  ripetono  con  una  fre^ 
quenza  impressionante,  dando  laogo  a  qaelle- 
cbe  gli  Anierioimi  obinmano  tcavea  o/  crimi-. 
nality  (lettcr8l>nente,enéfit«  di  cEiminalitài). 

Questa  condizione  dtjeiHei&dov.ata  io  gran 
parte-  alla  ii^j^sorgatìMatfABe  ewstenteiinel  ' 
corpo  di:iwtijiia  dullA>0Ut^iiGliiufilQ)EtHi4i 
polizi»  U>no  pagni'i  per  proteggere  gtk  inte- 
ressi di  -cfllol-o  $lie.sp«oulaiw>  £uli.viziot„.e  . 
qaindi  patt«eipiuio  Sk  itn  aoeordQ.i«lÌEe£toa  . 
vioIare'l«-leggb  A  tale  accordo  partecipano 


non  pochi  degli  agenti  di  polizia,  il  che  in- 
coraggia gli  agenti  poco  onesti  a  violare  ossi 
stessi  la  legge,  commettendo  reati  o  ren- 
dendosi complici  dei  reati  commessi  da  altri. 
In  passato  erano  tutt'altro  che  infrequenti' 
gli  accordi  fra  qualche  delinquente  e  qualche 
agente  di  poliitiaper  la  consumazione  di  un 
reato. 

D'ultra  parte,  il  corpo  di  polizifi  compioiido 
no^  pò  hi  delinquenti  veri  e  propri,  cioè 
uomini  che  prima  del  loro  arruolamento  eb- 
bero 1.  riportare  conaanne  per  delitti  che 
vanno  dal  furto  con  destrezza  al  furto  con 
effrazione. 

£j  evidente  che  in  tali  condizioni  non  pnò 
esistere  una  seria  disciplina  nel  corpo  di 
polizia  di  Ohicago. 

Il  servizio  di  pubblica  sicurceza  in  questa 
città  funziona  iu  una  maniera  assolutamente 
deplorevole;  si  può  dire  che  in  pratica,  spe- 
cialmente nelle  ore  notturne,  la  ìiivolumità 
personale  dei  cittadini  non. gode  di  alcuna 
protezione. 

Delinquenza  che    dilaga. 

Questa  disorganizzazione  del  servizio  di 
polizia  deve  considerarsi  nna  delle  ragioni 
principali  per  le  quali  la  delinquenza  a  Chi- 
cago ha  assunto  proporzioni  veramente  al- 
larmanti. 

Qui  l'autore  si  dilTootlo  e,  parlare  di  niennn  cate- 
gorie di  delitti  che  ricorrono  oon  uii>g);iure  freqnenisa 
n  Chionigo  e  caratteriEzano  la  oriminalltà  di  quella 
oitti,  quali  le  graasossioni  sulla  pubblica  via,  il  fnrta 
con  cbasioDe  e  l'omfoidio. 

iie  grasgaiioni  sulla  pnbblloa  via  sono  una  vera 
specialità  di  Chicago.  Esse  sono  l'opera  o  dei  delin- 
quenti che  vivono  noi  I  e  nel  XTllI  distretto,  o  di 
giovani  stranieri  nnimoestrati  dall'esempio  df  qneltl 
e  spinti  al  delitto  dalle  loro  precedenti  tendenze  eri- 
niinuse  editila  cunosreTt?.iidL-iropportiniitit  offerta  dalla 
mancanza  di  nna  snffleiente  vigilanza  per  parte  dell'au- 
torità di  poliiia. 

La  civiltà  moderna  non  ha  prodotto  nessiiu  essere 
tanto  ìnumniio  quanto  questi  banditi,  ohe  uooidono 
un  uomo  ouji  la  stessa  indiiferenxa  elio  se  st  trattasse 
di  nn  funCocoio. 

Aooeiinnndo  agli  omicidi,  l'autore  combatte  l'opi- 
nione, m'oltfl'  diffusa  iu  'AMierlcn,  seóoiido  la  quale 
l'nnmento  di  tuli  reati  sarebtje  do^to  aìla  troppo 
ristretta  applicazione  dotlà  pena' di  morte.  A  Ohicago 
gli  oiilicld)  seno  {le?  la  maggior  partd'' commessi  àti 
individnt''ebe' bella  loro  vita  noB- tennero- mot  a  cal- 
Dolo  la  pOÉsibtMàxdi  essere .  oundanoati  a  marte,  e 
eertatuente'  noi,  posso»!)  ;pensaie  a  tal«  possibUità  . 
nello  i^ndiy.jiuUi   mrnt^  .  iu-  eui    si    tiovik^o   al  .m» 


■cby 


Google 


S16 


MINERVA 


mento  della  oonflamazione  del  delitto.  La  sola  !□- 
Gamia  ohe  potrebbe  distogliere  oostoro  dall'oooldere 
■arebbe  l'esistenza  di  Da'iHitòrità  di  poliiin  vìj;ilaut« 
e  pronta  ad  agirà  —  e  tale  ìnflnensa  pur  troppo 
maDoa  del  tatto.  Dei  176  omicidi  avrenati  a  Clilosgo 
fra  il  1  gennaio  e  il  1  dicembre  1906, 16T  furono  eom- 
metwi  oon  armi  da  fuoco  a  altri  laow.i  violenti,  e  solo 
uno  fu  oommesao  mediante  avvelenamenti.  La  mor- 
talità per  omicidio  a  Chicago  è  da  sei  a  otto  volte 
pitt  elevata  che  nelle  oittii  dell'Inghilterra,  e  da 
venti  a  veitticinque  volte  piti  elevata  obe  nelle  città 
tedesobe.  In  Europa  essa  non  è  aorpaaaata  che  in 
atenae  rcgloal  pib  langaiDarle  dell'Italia  meridionale. 

La  vera  causa 
della  corrazioae  politica  In  America. 

Si  è  finora  generalmente  ritenuto  che  la 
corruzione  polìtica  delle  città  americane 
foeee  principalmente  opera  delle  società 
assuntrici  di  pubblici  servizi.  Tale  opi- 
nione è  errata,  specialmente  per  qnanto  ri- 
guarda le  grandi  città,  poìebè,  molto  prima 
del  sorgere  di  tali  Bocietà,  ta  vita  politica 
delle  città  americane  era  jstata  inquinata  e 
corrotta  da  coloro  che  speculano  sul  vizio, 
e  le  società  esercenti  pubblici  servizi  non 
fecero  clie  giovarsi  della  corruaione  politica 
già  esistente  per  opera  di  quelli. 

La  città  di  Chicago  è  riuscita  a  debellare 
le  società  assuntrici  di  pubblici  servizi,  e 
ora  rivolge  la  sua  attenzione  all'altra  causa 
di  corriizioue  della  sua  vita  pubblica,  cioè 
alla  speculazione  sul  vizio. 

Ma  la  lotta  contro  la  speculazione  sul  vizio 
sarà  molto  piti  difficile  e  più  lunga  che  quella 
contro  le  società  assuntrici  di  pubblici  ser- 
vizi. 

Qui  l'autore  tauuieru  i  provvedimcatl  già  presi 
per  oombnttcru  la  spceulatione  Hill  vixio,  tjuali  l'abo- 
lizione dei  tribuoali  di  polizia  e  la  loro  suatìtiiziune 
eoa  istituti  giudiziari  pi&  moderni  —  l'aumento  della 
tassa  di  lioeuzu  per  l'eaoroizlo  dei  aalooni  e  la  limi- 
tazione del  numero  di  tali  stabilimenti  —  l'aumeuto 
del  numero  degli  agenti  dì  pulizia,  eoe. 

L'autore  dubita  olie  tali  provvedimenti  possano 
«ondurro  a  migliorare  le  condizioni  politiche  dì  Chl- 
oago,  e  ritiene  che  tale  effetto  non  potrà  raggiun- 
gerai le  non  meroò  un  radicale  oambianionto  delle 
istitaeioni  politiche  e  «mmluiatrativc  della  città. 

Nelle  condiEioni  attuali,  osserva  l'autore,  gl'inte- 
ressi tlnanziari  della  speoulazioue  sul  viziu  hanno  nel- 
govemo  della  città  una  rappresentanza  piU  diretta 
ohe  la  volontà  popolare,  l'er  impedire  i!  perpetiiarsi 
di  uu  tale  stato  di  cose  è  u<!oessario  sanipllficare 
l'organismo  politiooumniinistrativo  dollu  città,  in 
modo  nhe  la  volontà  del  popolo  possa  ìnftui  re  pi  ii  di- 
rettamente sul  governo  della  cosa  pubblica. 


5olo  questa  riforma,  oonclnde  l'antore,  potrà  mu- 
terò nn  termine  allo  spettacolo  grottesco  e  allamuDl' 
di  una  sooietà  oivlle  ohe  fa  delle  leggi  e  vom^bf 
farle  rispettare,  ma  non  rioioe  In  tale  intento  pfrehr 
gli  organi  governativi  aono  soggetti  all'inBuama  lìri 
colossali  interessi  finanziari  ohe  traggono  la  loto  n- 
gione  di  esietcnta  dallo  bfruttamento  del   vizio. 


LA  GIUSTIZIA  MILITAHK  '» 

Impero  tedesco, 
^organizzazione  della  giustizia  mìlitan 
in  Germania,  fondata  sulla  legge  2  deeen- 
bre  ISUS,  è  degna  di  singoiar  nota  percbr 
essa  raggiunge  assai  bene  l'intento  <>etli 
perfetta  disciplina  d'un  esercito. 

Orgaaizuiione. 

La  ginstizia  militare  tedesca  è   autOQC 
ma;  ha  distinte  una  bassa  e  un'alta  fin 
risdizione,  e  ammette  sempre  il    diritto 
d'appello.  Capo  della  bassa  giurisdiiìour  | 
è  il   coloDnello,  assistito  da  ufBciali  da  Idì  ' 
designati;  capo  dell'alta  giurÌB<lizìODe  *^  il 
generale  di  divisione  assistito  da  coDsif;lieTi  | 
di  giustizia  militare,  nominati  dall' imiien 
tore  e  inamovibili,  i  quali  debbono  avn 
fatto  i  corsi  universitari  e  la  pratica  io  nii  | 
tribunale  comune  per  conseguire  la  qnalib 
di  giudici. 

Si  hanno  quattro  gradi  di  trìbanali  uiili  | 
tarili"  Gli  Staudgerichte,  uno  per  re{&'i  i 
mento,  specie  di  consigli  di  disciplina  sopr 
riorifla  cui  competenza  è  limitata  agli  uoiuìdì  I 
di  truppa  e  alle  pene  di  sei  mesi  di  prigioDc 
trattando  solo  di  questioni  militari,  i  giudiii 
sono  nu  ufficiale  superiore,  uu  capitano  e  u3 1 
tenente.   2"  I   Consigli    di    guerra,  ^l' i 
d'appello  per  i  pi-ecedenti,  e  di  prima  itnani' 
per  tutte  le  altre  azioni:  dei  cinque  giudic 
che  li  compongono,  uno  o  due  souo  »>n;j 
glieri  di  giustizia  militare,  gli  altri  nflìcìstl 
"A"  I  <JoBSigli  di  guerra  superiori,  srù 
di  appello  per  i  precedenti  e  di  prima  ìat»un 
per  gli  alti  ufficiali,  i».  «s.,  generali  di  divi 
sione,  i"  Il  Tribunale  militare  dell'I" 
pero,  vera  Corte  di  cassazione  i  cui  m^u 
bri  Bono  uouiuati  .dall'Imperatore. 

(l)  De  OD  arlioola  dui  wtAtAra  senenli 
brn  dal  conaisllo  Rapeiion  di  pwm,  Rt 
Il  genanle  LugM 
giiwtlsla  mlllura 


Kilorr».  Rmu  Rltiàr,  \ 


lirch.C'OOglC 


MINGEVA 


517 


Competenza. 
La  competenza  è  più  estesa  cbe  uon 
lo  sia  in  Francia,  e  giunge  fino  alle  cou- 
travveozioni  a  leggi  e  ordinanze  fiscali  e  di 
poiiisja  sibila  caccia,  sulla  pesca,  ecc.,  qaando 
la  pena  è  maggiore  dell'  ammenda  e  della 
confisca. 

Procedura. 

Nella  procedura  due  cose  sono  norevoli  : 
runa,che  il  giudice  militare  è  assistito  uel- 
F  istruttoria  da  un  giurista,  e  che  la  sua  de- 
cisione è  appellabile  ;  l'altra,  cbe  le  sentenze 
sono  decise  a  maggioranza  assoluta  di  voti 
e  non  a  maggioranza  di  due  terzi,  come  esige 
il  codice  di  procedura  penale  per  annnettere 
la  colpabilità  dell'accusato. 

In  Francia,  invece,  la  minoranza  di  favore 
è  ammessa  solo  nei  tribunali  militari. 

L'appello,  in  fatto  e  in  diritto,  può  esser 
sollevato  dall'accusato  o  dai  capo  di  giuri- 
sdizione, nell'interesse  delia  legge  o  in  quello 
dell'imputato:  in  quest'ultimo  caso,  in  sede 
d'appello  la  pena  non  può  essere  aumentata. 
La  revisiono  esiste  solo  in  questioni  di  di- 
ritto, o  per  violazione  di  decisione  imperiale; 
il  fatto  nuovo  permette  la  riapertura  d'un 
procedimento  ancLe  se  è  passato  in  cosa  giu- 
dicata. 

Peaslità. 

Il  codice  penale  militari!  tedesco  è  meno 
severo  del  francese  e  anebe  dell'italiano: 
un  furto  punito  in  Fnmcia  con  la  reclu- 
sione, o  con  1  a  5  anni  di  prigione  se  vi 
siano  attenuanti,  è  punito  in  Germania  con 
nn  minimo  di  4  giorni  d'arresto  e  un  mas- 
simo dì  5  anni  di  prigione;  l'oltraggio  a  un 
superiore  fuori  servizio  è  punito  in  Francia 
con  uno  a  cinque  anni  di  prigione,  in  Ger- 
mania con  1  giorno  a  2  anni. 

La  diserzione  esìste  solo  quando  vi  sia 
l'intenzione  manifesta  di  abbando- 
nare definitivamente  il  servizio  (l  a  S 
anni  di  prigione);  ma  se  ciò  non  è  provato, 
il  delitto  è  qualificato  come  assenza  illegale, 
panìbile  con  1  giorno  a  2  anni  di  prigione. 

'     r     ,  .     :,    Ualia. 

n  codice  militare  italiano  1870  è  calcato 
su  qaello  francese,  ma  più  adattato  a  con- 
cetti moderni.  In  conflronto  di  altri 
codici  è  da  notare  che  tanto  l'avvocato 
fiscale  quanto  il  suo  sostituto  debbono  esser 


dottori  in  legge,  ma  cbe  il  magistrato  istrut- 
tore e  i  oommissari  d'inchiesta  che  for- 
mano una  specie  di  Camera  di  consiglio  sono 
tutti  officiali:  nell'istruttoria  non  interven- 
gono dunque  nomini  di  legge. 

Le  pene,  meno  gravi  che  in  Francia  e 
meno  miti  cbe  in  Germania,  possono  variare 
per  circostanze  aggravanti  e  attenuanti:  per 
il  furto  variano  a  seconda  del  valore,  per 
vie  di  fatto  contro  nn  superiore  a  seconda 
del  grado. 

Aastria-Uagheria. 
Ti  sono  41  tribunali  di  guarnigione, 
formati  ciascuno  di  otto  membri:  un  auditore, 
che  funziona  da  pubblico  ministero,  due  sol- 
dati, nn  caporale,  un  Bottufflciale,  un  tenente, 
an'capitano,  nn  nificiale  superiore.  L'istrutto- 
ria è  condotta  da  un  auditore  e  da  due  uf- 
ficiali, come  nel  Belgio:  è  ammesso  l'appello. 
Questa  organizzazione  &arii  fra  breve  mu- 
tata e  ravvicinata  a  quella  tedesca. 

Russia. 

La  Uussia  ba,  come  la  Germania,  due 
gradì  di  giurisdizione:  nn  tribnnale 
di  reggimento  per  gli  uomini  di  truppa  e 
pene  correzionali  e  un  tribunale  di  dì- 
stretto,  cbe  oltre  a  4  membri  temporanei 
scelti  dal  comandante  del  distretto  fra  gli 
ufficiali,  ba  un  numero  vario  di  membri  per- 
manenti. Tanto  questi,  quanto  i  procuratori, 
i  sostituti,  ì  giudici  d'istruzione  sono  tutti 
ufficiali,  ma  hanno  avuto  una  preparazione 
giuridica  nelle  accademie  di  diritto  mi- 
litare. Esiste  poi  una  corte  di  cassasione, 
tribunale   generale   militare. 

La  giustìzia  militare  russa,  a  cui  sono 
sottoposti  tutti  i  militari  anche  per  reati 
comuni,  ha  due  motivi  di  superiorità  su 
quella  francese:  1°  l'elemento  giaridico  è  lar- 
gamente rappresentato;  2°  il  comandante  del 
distretto,  che  decìde  sul  doversi  mettere  o 
no  un  militare  in  istato  d'accusa,  è  aiutato 
da  nn  giurista  in  questa  sna  decisione,  cbe 
d'altronde  è  soggetta  a  controllo  e  revisione. 

Stati  Uniti. 
La  legislazione  militare  degli  Stati  Uniti, 
derivata  direttamente  da  quella  inglese,  ba 
tre  gradi  dì  giurisdÌKÌone,  a  seconda  della 
gravità  dei  casi:  corte  marziale  dì  reg- 
gimento, dì  guarnigione,  generalo.  Le 
■prime  due  corti  sono  composte  di  3  ufficiali. 


,y  Google 


518 


MIXEBVA 


la  terza  di  3  a  13;  tutte  sono  assistite  da 
un  giudice-avvocato,  designato  dall'autorità, 
che  ha  rìimìto  il  tribunale,  e  che  all'udienza 
interroga  e  funge  da  pubblico  ministero  e 
da  difensore.  Non  v'è  istruzione  né  ap- 
pello, ma  esiste  un  dipartimento  di  giustì- 
zia militare  per  la  revisione. 

Il  sistema  un  po' speditivo  non  offre  legìt- 
time garanzie:  sembra  che  la  Repubblica 
americana,  consideran.do  i  suoi  soldati  come 
mercfìpari,  non  li  abbia  degnati,  a  questo 
proposito,  di  speciale  interessamento. 

Spagna. 
Delle  altre  nazioni  è  da  notare  solo  la 
Spagna  e  per  una  sola  disposizione;  ogni 
consiglio  di  guerra  è  qui  assistito  da  an 
uditore  che  non  ha  diritto  di  voto,  ma  che 
in  fatto  esercita  una  bene&ea  azioni'. 


I  D.\NNI  DELLO  STRAPAZZO  <'> 


Parrebbe  ironia  voler  ammonire  sugli  ec- 
cessi dell'educazione  fisica  in  Italia,  dove 
gli  esercizi  sportivi,  quali  si  prittìcano  negli 
Stati  Uniti,  sono  quasi  aconosciuti.  Comun- 
que, potrà  sempre  giovare  il  conoscere  che 
solo  entro  certi  limiti  le  forme  violente  dt  ' 
esercizio  riescono  profittevoli;  e  d'altra  parte 
il  8Ìg.  Hutchinson,  medico  americano,  si' oc- 
cupa non  solo  dell'esercizio  inteso  in  senso 
Bport^o,  ma  della  fatica  fisica  in  generale, 
da  nn  punto  di  vista  che  interessa  una  va- 
stissima classe  di  lavoratori  delle  città  e 
delle  campagne;  e  le  sue  osservazioni  con- 
forta'^  con  una  Innga  esperienza,  per  modo 
che  meritano  ogni  attenzione. 

Fisiologia  e  patologia  dell'esercizio  fisico. 


•cizio  fisico,  nelle  sue  varie  forme, 
risulta  necessario  alla  salute:  it  movimento 
musco'^are  è  quasi  sinonimo  di  vita,  e  l'es- 
senza /lelIaVìta  è.  il  moto.  La  massa  musco- 
laro  rappresenta  una  parte  rilevantissima 
della  massa  del  nostro  organismo  (il  43  per' 
cento|i  quindi  è  grandissima  la  sna'ì'mpor- 
tanzal'Arl  essa'si  coUeganò'  iiiolté  .ft|nzìoni 
vitali:  anche  Io  sviluppo  del  cervello  e.sti'et- 
tamente  in  rapporto  con  quello  dei  nìnscòli, 
tanto  che  distruggendljil..  ij^i  gruppo  di  mu- 
scoli, l'area  corrispondente  della  corteccia 
cerebrale' si  atrofizza.'  '  '  ■'  .] 


Xon  è  dunque  da  un  deficiente  apprezza- 
mento del  compito  dovuto  ai  muscoli  volon- 
tari che  sì  è  indotti  a  mettere  in  guardia  con- 
tro i  danni  che  possono  essere  cagionati  dal- 
l'esercizio fisico;  viceversa,  la  loro  impor- 
tanza, e  il  rappresentare  essi  it  solo  tessuto 
del  nostro  organismo  che  si  trovi  sotto  il  con- 
trollo diretto  della  nostra  volontà,  docile  e 
ubbidiente  sino  a.i  •ìsaurìmeuto  a  tutti  i  suoi 
capricci,  consiglia  di  averne  ogni  curn. 

Questa  loro  preziosa  proprietà,  mediante 
la  quale  ci  riesce  possibile  di  modificare 
moltissimo  la  loro  potenzialità,  li  espone 
inevitabilmente  a  ogni  sorta  di  abnsì,  cl;e 
flnìecono  spesso  con  l'avere  un'azione  disa- 
strosa per  tutto  l'organismo.  Gl'innumere- 
voli metodi  non  scientifici  di  educazione  fi- 
sica non  mirano  ad  altro  che  ad  accrescere  la 
mole  e  il  vigore  dei  muscoli,  senza  preoc- 
cuparsi menomamente  del  resto  del  corpo, 
nò  delle  piti  elementari  leggi  della  fisiologia. 

Un  gran  numero  d'individui  vegeta,  è 
vero,  senza  eseguire  nessun  lavoro  fisico  né 
mentfile;  ma  ])er  trista:  compenso  un  numero 
assai  pili  grande  di  vite  si  loderà  in  ona 
fatica  eccessiva  che  non  cede  alla  stanchezza,, 
ma  solo  all'esaurimento. 

Intanto,  chi  cessa  di  mangiare  perchè  una 
sensazione  di  sazietà  l'avverte  che  lo  sto 
maco  non  potrebbe  tollerare  una  quantità 
maggiore  di  cibo,  è  considerato  come  una 
persona  morigerata,  degna  di  lode;  invece 
chi  sospende  il  lavoro  perchè  si  sent«  stanco 
è  qualificato  come  fannullone  e  buono  a 
nulla.  Eppure  ubbidiscono  entrambi  a  un 
istinto  ragionevolissimo,  che  si  ha  troppo 
spesso  il  torto  di  negligere.  Non  si  potrebbe 
pretendere  certamente  che  ci  si  dovesse  ar- 
restare ai  primi  sintomi  di  stanchezza,  ma 
non  bisogna  nemmeno  spingere.agti  estremi 
la  propria  resistenza,  tiranneggiando  con  la 
volontà  sui  muscoli  volitivi,  come  fanno 
,uon  solo  i  .gioyani  atleti  americani,  special- 
mente nei  loro  ^tirocini,  ma  una  gronde  massa 
di  lavoratori,  con  estremo  pregin.tlj^o  della 
salute,  e  spesso  irreparabile. 

Crii  eccessi  del  lavoro  HeivB'mi^  e  nelle  indastrie. 

■ .  Non  era.poqft  deg)»datit^i$i»Qett9<M4feob« 
preseutavadfo.  «li  Qper»i  ameriouBi  iti  dia- 
quant'tmnii  «r*  soqoi,i  AeU'abbrattiDento  coof 
sato  dal  troppo  lavoiro,  qnaodojMa  jkv^vwo  - 

-aticorai&oasegaijtfcibiLgiorUatatlj'8ol&ottooi0} 
né  mebo  degradaste' è.  queUoqoffiBEto.daf^i' 


,y  Google 


MINERVA 


519 


operai  contemporanei  nei  paesi  ancora  non 
abbastanza  evolati. 

È  Bpecialmente  nei  distretti  rnrali  ame- 
ricani cbe  risaltano  le  consegnenze  di  nn 
lavoro  superiore  alla  resistenza  dell'organi- 
siuo  umano.  È  incredibile  il  nùmero  degli 
agricoltori  indipendenti  già  rovinati  fisica- 
mente all'età  di  45  anni,  sebbene  le  statistiche 
insegnino  che  pei  lavoratori  delle  campagne 
la  durata  media  della  vita  è  breve  e  quella 
degli  agricoltori  è  di  pooo  piti  tungu  e  pur 
sempre  assai  inferiore  a  qaella  dei  profes- 
sionisti. 

Xelle  campagne  americane  le  malattie 
inerenti  allo  strapazzo  fisico  e  nervoso  non 
sono  meno  frequenti  cbe  nelle  città;  e  ciò 
non  dovrebbe  stupire,  sapendo  che  nei  mesi 
della  primavera  e  dell'estate  si  è  costretti, 
nelle  campagne,  a  15-17  ore  di  lavoro  quoti- 
diano durissimo  e  continuo,  aggravato  da 
una  forte  tensione  di  spirito,  specialmente 
durante  le  messi.  Bisogna  convenire  che  l'ar- 
cadica vita  campestre  quieta  e  pacifica  è 
diventata  una  figura  retorica. 

Condizioni  simili  prevalgono  tra  le  classi 
lavoratrici  della  città,  ealvo  qnclle  per  le 
quali  il  lavoro  è  etato  limitato  allo  otto  ore, 
con  l'aggravante  delle  peasime  condieioni 
igieniche.  Né  sì  può  addossare  tatto  il  male 
all'alcool:  il  lavoro  eccessivo  e  il  natrimento 
insnfficìente  o  ìnealabre  sono  fattori  molto 
più  potenti  della  grande  mortalità  è  della 
forte  percentuale  di  màlattiei  ohe  non  sia 
l'abnso  dell'alcool.  Malgrado  tutti  ì  miglio- 
ramenti introdotti  negli  Stati  Uniti  in  fa- 
vore delle  classi  operaie,  le  loro  condizioni 
sanitarie  oono  le  più  Infelici  tra  tatto  le 
classi  sociali.  Nel  1900  la  loro  mortalità  fa 
del  20.1  per  mille,  e  del  17.6  per  gli  agri- 
coltori, mentre  era  del  12.1  quella  dei  com- 
mercianti e  del  13.5  quella  del  elero  e  degli 
ìmpie^tì.  '  -, 

11  troppo  lavoro  è  forse  il  principale  re- 
sponsabile delio  spaventevole  tributo  pinato 
dalle  classi  operaie  alla  peste  bianca,'  la 'tu- 
bercolosi. ^       ■ 

■  !    ',        U  ere  (H  lavoro.        y,  '   .   --:,.  -, 

È  snpertliw  fiflete^e'tibe  iBitab<ttv<HiieBt«i' 
quantiiA  di  lsvoi'0''è  noa  solo  beoeflc»,  ^tita  ' 
neceslbria  aHa'Mlute;  Ma  uoti 'bisogna  miai  ' 
oltrepMsam'i  Umitì- imposi»'»  ognuno  dalla  < 
propria  costitozione,  'dalle  con'dizloni  '  anvbe  ' 
tempcJHuìee  della  prDt>ria  salute,  ^fec.  Secondo"' 


il  dott.  Hutehinsou,  prima  cbe  siano  scorel** 
venti  anni,  la  giornata  di  lavoro  sarà  ridotta 
in  America  a  sei  ore  soltanto,  limite  della 
durata  di  lavoro  corporale  compatibile  con 
la  saluto  perfetta.  Comunque  sia,  bisogne- 
rebbe tener  conto  dell'insalubrità  di  certi 
lavori,  corno  pure  della  fucilitil  <;he  presen- 
tano certi  altri,  nel  fissarne  tu  durata  gior- 
naliera. 

Si  rileva  come  in  America,  dove  i  salari" 
sono  più  elevati  e  le  ore  di  lavoro  meno 
lunghe  che  in  tutti  gli  altri  paesi,  si  ha  il  più 
basso  costo  di  lavoro  per  ogni  articolo;  men- 
tre all'altra  estremità  della  scala,  l'Italia, 
con  le  più  lunghe  giornate  di  lavoro  e  i  più 
bassi  salari,  presenta  la  percentuale  più  ele- 
vata nel  costo  del  lavoro.  Questo  dimostra 
come  un  orario  limitato  sia  compatibile  con 
una  prodazione  abbondantissima,  col  van- 
taggio comune  degli  operai  e  dei  padroni. 

I  sociologi  sembrano  preoccupati  solo  della 
retribuzione  del  lavoro,  e  truseurano  la  que- 
stione della  quantità  di  lavoro  da  addossare 
giornalmente  ai  lavoratori,  cbe  spesso  si 
affaticano  più'  duramente  e  più  a  lungo  di 
qualunque  bestia  da  .soma. 

La  longevità  è  assai  più  forte  tra  i  pro- 
fessionisti e  gli  nomÌDi  d'aff'arì  che  non  tra 
i  fittavoli  e  gli  agricoltori  :  e  i  più  bei  cam- 
pioni della  ruzzi'  umana  non  s' incontrano 
.certo  tra  le  più  sfruttate  classi  sociali,  ma 
tra  le  agiate.  Il  danno  prodotto  dalla  civiltà, 
grava  quasi  esclusivamente  sulle  classi  più 
laboriose  ;  mentre  le  altre  che  possono  godere 
senita  troppo  affaticarsi  di  tutti  i  po-tati  igie- 
nici, intellettuali  e  morali  della  civiltà,  sono, 
più  sane,  meglio  costituite  e  più  felici.    ^^^ 

Relativamente  agli  abitanti  delle  città  e 
a  quelli  della  campagna,  alle  classi  più  agiate 
e, a  quelle  logorate  dalla  fatica,  persistono 
ancora  le  stesse  opinioni  relative  all'uomo 
civilizzato  e  al  selvaggio;  mentre  la  supe- 
riorità è  tutta  per  l*  uomo  civilizzato  an- 
che nella  resistenza  alle  malattie,  sebbene 
ne  subisija  in  numero  maggiore. 

Sì  può  dire  perciò  in  modo  grossolano  che 
del  lavoro  obbligatorio,  imposto  all'uomo 
dalla  civili;!),  una  m^tÀ  k  bèfiéìlca,  mentre 
'l'altra  fe  dannósa  o  indifi^erènte.  ^  ,  '  ' 

'In  quanto' all'esercizio  ibuscotarè'al  gitale' 
sottopone  lo  sport  (e  in  cosi  larga  misura 
in  AmeriiGa),  eetto  la  denomìDazione  di  ool- 


,y  Google 


930 


MINERVA 


tara  fisica,  di  atletismo,  ecc.,  l'iDConveniente 
principale  consiste  nel  non  rendersi  conto 
che  l'utilità  dell'esercì  si  0  dipende  principal- 
mente dalla  sna  qualità  e  non  dalla  grande 
quantità,  e  dal  non  sapere  qnale  tessuto  si 
intenda  sviluppare  mediante  l'esercizio. 

Fino  a  ans  decina  di  anni  or  sono,  la 
grande  maggioranza  di  coloro  che  imparti- 
Tano  l'educazione  fisica  nelle  scuole  e  altro- 
ve, miravano  solo  a  ottenere  imponenti, 
qnanto  deformi,  masse  muscolari,  asimmetri- 
che e  tanto  anormali  dal  punto  di  vista  fi- 
siologico, quanto  il  deficiente  sviluppo  di 
alcani  muscoli  o  la  deformasiane  di  un  petto 
gracile.  Il  tipo  di  «  bne  umano  *,  che  cosi 
si  otteneva,  era  inoltre  in  condizioni  dì  sa- 
lute inferiori  alla  media,  non  di  rado  afflitto 
da  malattie  del  cuore,  dei  polmoni,  dello 
stomaco....  016,  del  resto,  è  noto  da  gran 
tempo,  come  pure  è  noto  qnanto  sia  forte 
tra  gli  4  atleti  »  In  percentuale  delle  ma- 
lattie ohe  si  credevano  caratteristiche  delle 
sole  persone  mascolarmente  deboli. 

I/inferloritiV  degli  atleti  formati  in  tal 
modo  dipitnde  esclusivamente  dal  non  aver 
carato,  nello  stesso  tempo,  lo  sviinppo  ar- 
monico degli  organi  digestivi,  respiratori, 
circolatori,  ecc.,  oltre  a  quello  dei  muscoli,  e 
dal  non  aver  mai  tenuto  conto  del  proprio 
potere  dì  re8ÌsteD/.a.  Tfon  si  tratta  quindi 
nienomamente  di  condannare  o  proscrivere, 
sen/.'altro  l'atletismo,  ina  dì  usare  le  stesse 
cure  rivolte  allo  sviluppo  dei  muscoli  anche 
P^r  l<f,  sviluppo  regolare  e  l'integrità  del 
cuore  per  l'attività  dello  stomaco,  sospen- 
dendo qualunque  esercizio  non  appena  lo 
stomaco  accenna  a  funzionar  male,  non  ap- 
pena il  sonno  diventa  cattivo,  non  appena 
si  diventa  nervosi,  e  specialmente  non  ap- 
pena si  avverta  qualsiasi  acceleramento 
persistente  nei  battiti  del  cuore. 

In  genere,  dobbiamo  ritenere  che  qualun- 
que esercizio  o  qualunque  lavoro  si  possa 
prolungare  finché  non  procura  una  sensa- 
zione dì  malessere,  finché  è  sopportato  con 
piacere,  o  almeno  senza  grande  sforzo, dall'or- 
ganismo; altrimenti  presto  o  tardi  fiìiisce  per 
«ssci'O  dannoso. 


RIVISTA  DELLB  SCIENZE  ' 


Quanto  jevojo  btnt  a  chi  dlcifio. 
So  nome  non  lo  posso  palesare, 
Xo  por/o  scritfo  in  rriejzo  al  petto  /rjio. 
Credo  e/re  lo  potete  Immaginare. 

(CaMo  papolare  warnhigiaim). 


L'aria  delle  città. 

Gli  abitanti  delle  città  subiscono  un  av- 
velenamento continuo,  prodotto  dall'aria  ch^ 
respirano. 

Solo  da  qaalche  anno  ai  è  cominciato  a 
rendere  conto  delle  cause  che  determinano 
l'inquinamento  dell'aria  nei  grandi  centri 
abitati. 

Composi tloae  dell'aria. 

La  compoAìzioue  qualitativa  e  quantita- 
tiva dell'aria  non  può  ancora  ritenersi  de- 
finitivamente stabilita.  Dai  tempi  di  Lavoi- 
sier fino  al  189$  si  credette  che  100  parti 
d'aria  risaltassero  eselasìvamente  di  79  parti 
di  azoto  e  21  di  ossigeno. 

Ne!  18B5  lord  Bayleigh  e  il  prof.  Bamsaj 
scoprirono  nell'aria  un  nuovo  corpo,  che  fa 
chiamato  argon  e  che  vi  si  rinviene  nel  rap- 
porto di  1 :  100.  Aloaui  anni  più  tardi,  quando 
si  era  già  riusciti  a  liquefare  completamente 
l'aria,  si  Ottennero,  mediante  distillazione 
frazionata,  piccole  quantità  di  nuovi  gas 
dotati  come  l' argon  dì  attività  chimica 
quasi  nulla  e  che  furono  chiamati  neon, 
krypton,  xenoo  dagli  soopritori  Banisay  e 
Travers.  Più  reoentemente  Gautier  dimostrò 
che  l'idrogeno,  malgrado  la  sua  estrema  leg- 
gerezza, la  quale  farebbe  snpporre  che  oecopi 
solo  gli  strati  anperiori  dell'atmosfera,  si 
trova  difi'uso  in  tutta  la  massa  aerea.  An- 
cora più  recentemente  si  è  potuto  consta- 
tare la  presenta  di  qd  altro  gas  leggeris- 
simo, l'elio,  ohe  una  ventina  d'anni  or  sono 
si  era  scoperto  nel  sole  per  mezzo  dello 
spettroscopio,  e  che  sembra  essere  l'ultimo 
termine  della  disaggregaaione  dal  radio  (se 
n'è  trovato  anche  nelle  acque  di  una  sor- 
gente di  Cauterets). 

Insieme  a  questi  otto  gas,  l'aria  contiene 
anidride  earbonica,  ozono  e  vapor  d'acqua. 
A  tutto  ciò  dobbiamo  ancora  aggiungere,  in 
ispeoie  per  l'aria  delle  città,  i  prodotti  vo- 
latili emessi  dai  polmoni  e  quelli  dovuti 
alle  combustioni  e  ad  altre  cause. 

L'azione  di  alcuni  di  essi  &  deprimente 
e  a  lungo  andare  motto  deieterìa.'  '  - 

Il  dott.  H.  Uenriet,  dopo  numeroaì  e  per- 
aeveranti  lavori,  è  rìusoito  a  spiegare  H  mee- 
eanismo  «ol  quale   si    determina   llnqnina- 


'  "ì"* 


,y  Google 


MINBKVA 


521 


mento  dell'  aria  nei  grandi  centri  abitati, 
jiare  non  ocenpandosi  della  composizione 
particolare  dei  prodotti  tossici  ai  quali  sa- 
rebbe dovuto. 

Un  fatto  rimasto  enigmatico  siDora  è  che, 
malgrado  le  notevoli  quantità  di  ossido  di 
carbonio  e  qnelle  grandissime  di  anidride 
carbonica  che  i  numerosissimi  camini  river- 
sano nell'atmosfera  e  che  ì  polmoni  emet- 
tono incessantemente,  non  si  è  riusciti  a 
trovare  nessuna  traccia  di  ossido  di  carbo- 
nio nell'aria  delle  città,  né  una  differenza 
sensibile  nella  percentuale  di  anidride  car- 
bonica tra  l'aria  di  città  e  quella  di  cam- 
pagna, cuntoneiido  entrambe  costantemente 
3  litri  di  anidride  in  10  me.  di  aria. 

Questa  costanza  ai  apiegherebbe  col  forte 
potere  di  diffusione  che  posseggono  i  due 
gss  menzionati,  grazie  al  qnale  si  disperdono 
immediatamente  nella  grandissima  massa 
atmosferica,  il  cbe  viene  anche  ad  esser  favo- 
rito dallo  piccole  correnti  d'aria  e  dei  venti. 

le  cause  deH'ÌDquiaamcnto. 

Altri  prodotti  della  respirazione  e  delle 
combastioni  si  rinvengono  invece  non  solo 
negli  appartamenti,  com'è  naturale,  ma  an-. 
cbe  e  quasi  con  le  stesse  proporzioni  nelle 
vie  cittadine,  malgrado  le  correnti  d'aria  e 
i  venti. 

Ciò  si  spiega  in  base  alla  proprietà  che 
spetta  a  questi  gas  tossici  di  essere,  a  dif- 
ferenza doll'osaido  e  del  biossido  di  carbonio, 
solabilissimi  nell'acqua  e  di  restare  impri- 
gionati nelle  goccioline  infinitesimali  di  ac- 
qua, le  quali,  come  hanno  provato  recenti 
ricerche,  stanno  sospese  non  solo  nell'aria 
nebbiosa  od  umida,  ma  aqebe  in  quella  non 
satura  d'umidità. 

Era  già  noto,  grazie  alle  ricerche  di  Alt- 
ken  e  del  colonnello  Conlier,  che  il  pulvi- 
scolo aospeso  nell'atmosfera  determina  la 
condensazione  intorno  ad  esso  del  vapore  ac- 
queo, e  Langevìn  ha  dimostrato,  mediante 
il  calcolo,  che  anche  in  un'atmosfera  non 
satura  di  vapor  d'acqua  si  formano  delle 
goccioline  le  qn^lì;  restalo  in  equilibrio 
quando  il  loro  diametro,  non  supera  la  cen- 
tomillesima parte  di  un  millimetro. 

Piti  di  recente,  Wilson,  Elster  e  Geitel 
hanno  riconosciuto  che  l'atmosfera  cctntiene 
infimi  corpuscoli  elettrizzati,  ì  cosi  detti  ioni, 
i  quali  agiscono  sul  vapor  d'acqua  di  satu- 
razione come  le  polveri. 


In  città  viviamo  dunque  in  mezzo  a  nu- 
vole invisibili  e  insidiose  di  goccioline  sa^ 
tare  di  principi  deleteri... 

Le  nebbie,  naturalmente,  debbono  essere 
in  particolar  modo  ricche  dì  principi  volatili 
attivi;  ed  infatti  abbiamo  notato  tutti  l'odore 
caratteristico  e  ingrato  che  certe  volte  hanno 
le  nebbie;  e  se  il  tempo  è  nebbioso  e  umidcr, 
molti  si  sentono  a  disagio,  in  ispecie  i  ner- 
vosi e  gli  artritici. 

Tra  ì  prodotti  gassosi  elaborati  durante 
In  combustione  del  carbone,  del  gas,  del  pe- 
trolio, della  legna,  ecc.,  Henriet  ba  trovato 
cbe  sono  l'acido  formico  e  l'aldeide  corri- 
spondente quelli  che  posseggono  la  stessa 
proprietà  dei  prodotti  tossici  della  respira- 
zione, di  fissarsi  cioè  alle  go<;eioline  d'acqua 
sospese  nell'aria.  Ogni  100(1  me,  però,  non 
se  ne  trovano  cbe  1-2  litri;  e  nessuna  traccia 
sene  riscontra  nell'aria  marina,  né  in  quella 
campestre. 

£  curiosa  la  constatazione  cbe  proprio  in 
estiite,  quando  l'umidità  relativa  è  scarsa  ed 
è  minore  la  quantità  dei  gas  di  combustione, 
è  invece  più  elevata  la  quantità  dei  pro- 
dotti malsani  imprigionati  nell'atmosfera 
delle  città.  Secondo  Henriet,  il  fatto  dipende 
dalla  scarsezza  delle  pioggia  e  delle  preci- 
pitazioni in  genere:  le  goccioline  d'acqua 
impregnate  di  gas  tossici  sono  piccolissime 
durante  i  mesi  estivi  e  cadono  lentissima- 
mente al  suolo,  occupando  costantemente  gli 
strati  inferiori  dell'atmosfera;  invece,  le  ab- 
bondanti precipitazioni  invernali  trascinano 
con  s6  le  goccioline,  lavando  per  cosi  dire 
l'aria. 

Come  mostra  l'esperienza,  i  forti  venti,' 'i 
temporali,  non  bastano  a  rinnovare  abba- 
stanza completamente  l'aria:  in  <igui  caso 
|u  loro  azione  è  troppo  fugace. 

Mìsiira  dell'inquina  meato.  Consegneazc   pratiche. 

L'atmosfera  dei  grandi  centri  abitati  è 
sempre  ricca  di  gas  ridattori,  mentre  sui 
monti,  in  campagna,  presso  il  mare,  essi  man- 
cano completamente,  ed  in  loro  vece  si  riscon- 
tra l'ozono,  od  ossigeno  condensato,  energico 
ossidante,  che  si  cercherebbe  invano  nell'a- 
ria corrotta  delle  città. 

La  presenta  dell'ozono  è  incompatibile  con 
quella  dei  gas  deleteri,  che  verrebbero  da 
esso  immediatamente  ossidati;  si  comprende 
perfiiò  che,  per  giudicare  il  valore  igienico 
dell'aria  conviene  cercare  se  contiene  o  no 


Digilizcd  by 


Google 


522 


MINERVA 


dell'ozono.  Com'è  Doto,  la  presenza  di  que- 
lito guB  si  rivela  esponendo  alParift  delle 
..listerelle  di  carta  bibula  imbevuta  di  salda 
d'amido  e  di  joduro  di  potassio:  sotto  l'azione 
dell'orno  esse  diventano  brune,  ed  immerse 
,  poi  nell'acqua  distillata  assumono  una  colo- 
\fazioiie  <li  un  azzurro  pii)  o  meno  intenso, 
.^>  seconda  della  quantìtil  relativa  di  ozono 
presento  nell'aria  esaminata.  Mediante  que- 
ste carte  si  possono  sejfuire  facilmente  !e 
fasi  quotidiane  di  lotta  tra  l'aria  corrotta  e 
1  venti  e  notare  le  differenze  tra  la  salubrità 
delle  varie  correnti. 

Se  le  vedute  di  Henriet  6ono  esatte,  in 
piena  campagna  non  dovrebbe  sentirsi  mai 
quel  malessere  clie  provocano  in  molti  certe 
(frutte  giornate,  a  meno  che  non  entrino  in 
gioco  altre  cause. 

Inoltre  i  metodi  dì  ralfrcddamento  dell'a- 
ria per  mezzo  di  polverizzazioni  di  acqua 
fredda,  usati  in  estate  (p.  (.s.  per  la  nostra 
Camera  dei  Deputati),  presenterebbero  il 
prezioso  vantaggio  di  fornire  dell'aria  molto 
sana,  «  lavata  »  e  perciò  priva  di  prodotti 
deleteri. 

Progressi   balistici. 

Si  posseggono  in  genere  delle  nozioni  vaglie 
sui  progressi  conseguiti  in  questi  ultimi 
tempi  negli  effetti  balistici  delle  armi  da 
fuoco. 

In  veut'anni  si  è  riusciti  a  triplicare  la 
velocitj^  iniziale  dei  proiettili  lanciati  dai 
cannoni,  e  quindi  a  rendere  nove  volte  più 
•grande  la  loro  potenza  viva,  senza  anmen- 
tare  sensibilmente  la  pressione  sviluppata 
'nell'arma. 

In  quanto  concerne  l'utilizzazione  dell'e- 
nergia, il  cannone  è  molto  più  perfetto  dei 
motori  industriali  ;  mentre  questi  non  offronb 
icAo  UD  rendimento  c1k<  va  da  n.191  per  le 
macchine  a  vapore,  a  0.298  per  i  motori  a 
gas  e  sino  à  0.311  —  cifra  massima  rag- 
giunta sìnora  —  nel  motore  a  petrolio  Die- 
iel,  1  cannoni  presentano  nn  rendimento  da 
01313  a  O.MQ.  Qnestn*  superiorità  dipende 
dalla  forte  pressione  iniziale,  dalla  grande 
'differenza' tra  la  temperatura  Iniziale  e  quella 
'  finale,  dalla  rapidità  dell'azione,  chemtn  dà 
'tempo  alle  pareti  del  cannone 'di  assorbire 
molto  calore  e  da  Altre-  ragioni  snlle  squali 
sarebbe  éuperflno  insistere. 

Il  lavoro  medio  che  iHtesono'fornirO'certì 
grandi  cannóni,  tenuto  conto  cioè  del  nomerò 


di  colpi  ebe  si  possono  tirare  al  minuto,  v 
rilevantissimo:  un  cannone  francese  di  75  em. 
che  lanci  un  obice  Kobin  di  kg.  7.250,  svi- 
luppa un  lavoro  di  553  cavalli  vapore:  il 
cannone  Kruppda24  cm.,  modello  1890,  con 
proiettili  di  215  kg.,  sviluppa  an  lavoro  di 
2r»86  cavalli,  e  un  cannone  da  35  cm.,  usalo 
in  America,  i  cui  proiettili  pesano  385  kg., 
fornisce  il  lavoro  di  3312  cavalli  vapore. 

Confrontando  poi  con  un  cannone  un  mo- 
tore a  scoppio,  il  quale  può  considerarsi 
come  un  cannone  automatico  a  scariche  con- 
tinue, si  rileva  l'enorme  eccedenza  del  la- 
voro fornito  dal  primo.  Il  Witz,  in  uo'esjie- 
rieoza  eseguita  mediante  un  motore  Cockerill 
a  gas  di  alti  forni,  trovò  che  il  volume  medio 
di  gas  immesso  per  ogni  colpo  di  stantuffo 
era  di  341  litri;  ed  essendo  circa  kg.  0..?:W  il 
peso  e  943  il  potere  ealorifleo  del  gas.  mol- 
tiplicando per  la  costante  427  il  prodotto 
di  questi  dne  numeri,  sì  vede  ebe  l'energia 
nominale  sviluppata  a  ogni  colpo  di  stan- 
tuffo era  di  136,037  chilogrammetri;  mentre 
quella  posseduta  dalla  carica  di  12  kg.  di 
polvere  senza  fnmo,  usata  pei  cannone  Krupp 
da  24,  ^  110  volte  maggiore!  E  sici^ome  il 
motbre  a  gas  procedeva  con  200  colpì  al  mi- 
nuto, la  sua  potenza  nominalo  era  di  (>072  ca- 
valli, e  di  1450  quella  effettiva  (essendo 
circa  0.74  11  rendimento),  mentre  la  potenza 
nominale  del  cannone,  se  potesse  tirare  200 
colpi  ai  minuto,  sarebbe  di  «67,920  eavalli, 
e  snpposto  0.40  il  suo  rendimento,  la  sna 
potenza  effettiva  sorpasserebbe  i  267,000  ca- 
valli vapore! 

Parrebbe  quindi  che  per  rendere  piò  po- 
tenti e  piti  economici  i  motori  indnstriali. 
bisognerebbe  cercare  dì  farli  funzionare  in 
nn  modo  quanto  più  è  possibile  analogo  a 
quello  dei  cannoni... 

Una  questione  di  antropologia. 

Una  questione  non  priva  d'interesse  è  quella 
che  si  propone  dì  stabilire  se  l'oUl  della 
madre  ha  un'azione,  e  quale,  sulla  statura 
dei  figli,  supposte  natnralmente  eguali  tutte 
le  altre 'et>ndìzion'i,cmu«  la  ra«za,.t'ei<edìtà, 
-il  nutrimentovila  eotMtuiiìoiie  geólegtea  del 
suolo,  te  condizioni  soelalìì- 'l'età  e'  la  costi- 
tuzione' del  padre,  eco. 

Il  biologo  tedesco  Beia-<B&vesz  crede  che 
l'età  della  matìrenon  sia'ìndifferente;'e  dalle 
statìstiche  di  Duncane  di  Topinard  si  ri- 
leva che  quanto  piil    un  organiamo  è  com- 


MINERVA 


523 


pleto,  tauto  iii^  sviluppata  e  dì  forte  taglia 
sarà  la  sua  discendenza.  Un  antropologo  poi, 
il  Kezmarsky,  lia  trovato  che  la  lunghezza 
del  neonato  è  di  40  ein.  se  l'età  della  madre 
oscilla  dai  15  ai  20  anni;  è  di  40.5  se  va 
dai  venti  ai  25  anni;  di  40.ì>  dai  25  ai  30 
■anni,  e  salta  improvvisamente  a  50.2  dai 
30  ai  35  anni,  per  restare  a  cm.  50.3  dai  •ir> 
ai  47  anni. 

Siccome  lo  sviluppo  completo  delle  donne 
non  è  raggiunto  prima  dei  25  anni,  sarebbe 
logico  pensare  che  prima  di  questa  età  non 
possano  avere  tigli  tanto  robusti  quanto  dopo 
averla  superata;  del  resto,  l'esperienza  in- 
segna che  le  madri  giovanissime,  di  15  o 
IC  anni,  hanno  ttgU  deboli  e  piccoli. 

I  popoli  presso  i  quali  sono  frequenti  i 
matrimoni  precoci  dovrebbero  essere  di  ta- 
glia piccola,  e  viceversa:  e  invero,  l'espe- 
rienza conferma,  in  generale,  questa  ipo- 
tesi, malgrado  molti  allri  fattori  entrino 
in  azione. 

Si  può  ritenere  perciò  che  l'età  della  ma- 
dre abbia  realmente  un'azione  non  trHsea-. 
rabile  nella  statura  e  nella  costituzione  dei 
figli. 


IL  \U0VO  ROM.WZO  DI  B.  B.IOERNSOX  w 


B.  Bjoernson  ha  pubblicato  recentemente, 
presso  l'editore  Alberto  Langen  di  Monaco, 
nn  nuovo  romanzo,  Mary,  che  appare  inspi- 
rato a  idee  ben  diverse  da  quelle  fin 
qui  bandite  dallo  scrittore  scandinavo:  e  so- 
pra tutto,  non  troviiinio  più  il  tipo  ideale 
di  donna  norvegese  che  avevamo  conosciuto 
nella  prima  maniera  del  romanziere. 

La  prima  maniera. 
Bjoernson,  figlio  di  nn  pastore  protestante 
e  patriota  norvegese,  aveva  professato,  un 
tempo,  un  cristianesimo  strettamente  orto- 
dosso: poi  divenne  lìbero  pensatore,  ma  il 
8110  libero  pensiero  rimase  religioso  e  mo- 
rale, come  avviene  negli  nomini  del  Kord. 
Il  feminismo  a  base  di  idee  morali  che  il 
B.}oerpsoii  La  «ostanuto,  mostra  •  quanto  il 
moralista  abbia- ^{trwvvissTitO'  al  credente 
cristiano:-  le.aue.  idee  sul  «  vero  matrimo- 
nio »,  sulla  famiglia,  Snll'egnaglianza  dei 
sessi  sono  d'un  puritano  ardito  ma  rigoroso. 
Keasunolia  glorificato  La  purità  ■pììi  del 


Bjocruson;  ed  a  questo  proposito  l'entusia- 
smo l'ha  condotto  nn  giorno  fino  a  soste- 
nere un  paradosso  con  la  tesi  delieutissima 
del  suo  dramma:  Il  Quanto.  L'uomo ''  egli 
dice  ■  deve  giungere  al  matrimonio  puro 
come  la  fanciulla:  solo  l'unione  dii  due 
verginità  può  costituire  il  matrimonio 
ideale.  La  tesi  è  forse  nn  po'  ingenua,  ma 
in  compenso  aveva  tanta  sincerità  e  tanta 
freschezza...  •  "' 

La  npova 


Come  mai,  a  settantacinqiie  anni,  l'aufttero 
puritano  ba  mutato  d'av^isot  Forse  i  lun- 
ghi soggiorni  del  romanziere  norvegese  nei 
paesi  latini  hanno  inflaito  sull'animo  suol 
Eoma  ha  esercitato  una  benefica  azione  su 
Goethe,  imbevendolo  di  classicismo:  do- 
vremo noi  scorgere  nn  po'  di  spirito  pa- 
gano e  meridionale  in  questomutnmento 
che  appare  nell'ultimo  romanzo  del  Bjoeru- 
sonl  In  tal  caso  l'influenza  latina  è  stata 
poco  felice. 

*  Mary  ». 

Or  ecco  la  poco  interessante  storia  di 
Mary. 

Mary,  una  bella  norvegese  di  tipo  un  po' 
cosmopolita,  incontra  a  Parigi  Francesco 
Boy,  un  connazionale  che  le  fa,  da  prima 
con  fortuna,  la  corte,  finché  un  futile  ma- 
linteso non  interrompe  l'incauto.  Tornata 
in  Norvegia,  Mary  conosce  un  giovane,  Joer- 
gen  Thiis,  che  s'invaghisce  di  lei,  d'un  amore 
impetuoso  e  brutale.  La  fanciulla  aceoglie 
la  promessa  di  fidanzamento:  ma  non  ba 
nemmeno  la  pazienza  d'attendere  che  le 
nozze  siano  celebrate,  perchè,  qualche  set- 
timana prima,  una  notte,  batte  alla  porta 
del  fidanzato  e  gli  si  offre:  «Ta  non  puoi 
attender  oltre,  Joergen...  ».  Né  l'eroiMi  del 
romanzo  uè  l'autore  provano  alcun  -ipenti- 
mento  di  questo  atto,  e  la  cosa  prosegue 
naturalmente.  Mary  sta  per  divenir  iQ»dre, 
e  Joergen  approfitta  della  eircostana»  per 
Allontanarsi  da  lei:  essa  non  si  ribellai,  non 
pianga,  ma  poi  eh»>non  vuoi  vivere. {diso- 
norata, sì  preparai^  morire  gettandosi  in  nn 
fiordi  gelato.  Fortunat«>mente  giauge  Fran- 
oesoo  Boy  che  l'ha  bera'pre  amsta.  «  che  la 
trattiene  dalla  morte.    ■  ■         •n- 

Questa  la  trama:  gli  amici  del  B.ioepnson 
ledano 'la  sttné^ta  psicologia-  di  Mary  Krog, 
però  la  :e«Ba  più    Qotevole  tlel   romanzo  is 

IJgitizcchyGoOgIC 


to  vent'annì  fa 
to  eoj;nare  di 
ro  BimileT 


gli  StAti  Oniti 
ovazione  a  qd 
ri  gaz  ione  e  il 
I  .di  territorio 
bali  del  paese 
>r  sono  erano 
t  coltura  rima- 
a  tredici  Stati 
OD,  Idalio,  Mon- 
'ionale,  Dacota 
It'ebraska,  Kan- 
ri    (Oklahoma, 

euzione  dei  la- 
!irca  otto  mila 
ivazioof  di  ca- 
,  di  strade  or- 
c.  I/esee  azione 
00-1908,  imper- 
ili dollari,  dei 
tre  IO  milioni, 
to  saril  neces- 
i;  l'irrigazione 
ìrrà  facendovi 
sqna  di  alcuni 
quest'acqua,  si 
isi  serbatoi, 
li  il  progetto 
esecuzione  di 


rnate  di  prefe- 
li;  ma  non  è 
e  cedute  auclLC 
rò   che   questi 

1  farÀ  per  lotti 
inceesione  aariV 
ti  diritti  fiscali 
ti   fondiaria.  I 

sborsare,  una 
ante  fra  200  e 
80  dell'acqua, 
lata  a  coprire 
irogetto,  potrà 

mensili;  dopo 


l'ultimo  pagamento  il  coDcessionarìo  acqui- 
sterà l'assoluta  disponibilità  del  foudo. 

Le  somme  in  tal  modo  ricavate  dalla  cod- 
ceseione  dei  lotti  di  terreno  saranno  asse 
^ate  a  un  fondo  speciale  destinato  alla 
continuazioue  dei  lavori:  e  così  l'esecuzione 
del  progetto,  non  ostante  la  grandiosità  di 
esso,  in  definitiva  non  farà  subire  alcun 
aggnivio  alle  finanze  dello  Stato. 


QUESTION^PEL  GIORNO 

La  festa  del  Primo    Magffta:   «uà  neeesMaria 

evoluzione  —  La  pace  e  la  guerra  :  ditarmo 

materiale  e  ditarmo  morale. 

Al  momento  in  cui  scrivo,  non  si  hanno 
ancora  notizie  da  tutte  le  parti  d'Italia;  ma 
da  quanto  se  ne  sa,  si  può  dire  che  dapper- 
tutto la  celebrazione  della  festa  del  lavoro 
La  avuto  luogo  senza  incidenti  spiacevoli 
di  qualche  importanza.  Neppure  a  Koma  si 
sono  avuti  incidenti  gravi;  si  deve,  però, 
notare,  che  la  folla  è  rjuscita  a  rompere  i 
cordoni  militari  e  a  riunirsi  là  dove  l'anto- 
rità  non  voleva. 

Sono  incidenti  di 'poca  importanza  in  sé, 
ma  che  possono  avere,  un  giorno,  conse- 
guenze non  iudiffereati,  in  quanto  che  con- 
tribuiscono a  scemare  sempre  piil  il  pre- 
stigio della  forxa  e  dell'autorità,  mentre  ac- 
(■ri'wono  in  questa  il  sentimento  della  pro- 
pria impotenza.  PiuttoRto  che  dare  ordini, 
che  non  vengono  obbediti,  è  molto  meglio 
non  darli;  piuttosto  che  esporre  ufficiati  e 
soldati  a  dover  vedere,  a  ogni  momento, 
violata  la  propria  consegna,  è  meglio  la- 
sciarli   in  quartiere. 

Del  resto,  gli  operai  stessi  dovrebbero  es- 
sere i  primi,  e  nella  massa  io  credo  che 
oramai  lo  siano,  a  comprendere  che  i  di- 
sordini, di  qualunque  genere,  nuociono  so- 
pratutto  alla  loro  causa  e  ai  loro  interessi. 

Quando  si  fa  il  conto  delle  dimostrazioni,  e 
anche  degli  scioperi, e  dei  loro  risultati  finali, 
si  lascia  sempre  in  disparte  un,eIemento 
importantissimo,  cioè,  oltre  ai  danui  o  van- 
taggi immediati,  i  danni  indiretti  che  non 
manoano  mai  dì  prodursi,  sebbene  sfuggano 
a  un  calcolo  preciso.  Mi  spiego:  in  quasi 
tntte  le  nazioni  europee  è  abbondantissimo 


,\   il  capitale  circolante,  del  quale   una  massa 
tempre  più  ingente  si    viene,  accnmnlando 

j  DntzrchyGOOgIC 


MINERVA 


nelle  banche  o  nelle  casse  di  risparmio,  con- 
tro un  interesse  sempre  più  tenne  e  quasi 
irrisorio.  Questo  capitalts  tende  natural- 
mente a  trovare  impieghi  più  Incrosi,  nelle 
industrie  o  nell'agricoltura,  ed  è  naturale 
«he  propenda  per  quei  paesi  nei  quali  la 
vita  pubblica  in  genere,  e  la  vita  econo- 
mica in  ispecie,  si  svolge  più  tranquilla, 
lontana  da  disordini  e  agitazioni.  Se  cosi 
etanno  le  cose,  e  nessuno  oserebbe  soste- 
nere il  contrario,  bisognerebbe  porsi  il  pro- 
blema: la  tale  dimostrazione,  il  tale  tumulto, 
la  tale  agitazione,  quanto  capitale  ba  di- 
stratto- dall'applicarsi  all'industria  e  all'a- 
gricoltura! e,  quindi,  quanta  domanda  dì 
lavoro  ha  impedito  che  avesse  luogoT  e, 
quindi,  quanto  danno  ha,  indirettamente,  re- 
cato alta  massa  lavoratrice f 

Sono  domande  ovvie,  nascenti,  per  cosi 
<1ire,  dai  fatti  stessi;  eppure  nessuno  se  le 
propone,  neeeuno  ne  cerca  la  riepoeta. 

Del  resto,  la  festa  del  Primo  Maggio  di- 
venterà, per  la  forza  delle  cose,  la  festa  di 
tutti  ì  lavoratori,  di  quelli  del  pensiero  non 
meno  che  della  mano;  di  chi  lavora  a  orgar- 
nizzare,  non  meno  che  di  chi  lavora  a  ese- 
guire; si  svestirà  così,  a  poco  a  poco,  ine- 
vicabilmente,  del  suo  carattere  provvisorio 
di  lotta  di  classe  e  diventerà  festa  univer- 
sale di  pace  e  di  fratellanza  umana. 


Appunto  con  l'idea  di  una  festa  univer- 
sale del  Primo  Maggio  si  collega  l'idea  di 
lina  pace  universale.  Questa  è  nel  cuore  iti 
tutti'gli  nomini  buoni,  dopo  essere  stolta 
nella  mente  dei  piti  grandi  pensatori. 

Ma  anche  qui,  con  la  nostra  tendenza  im- 
pulsiva che  ci  allontana  dal  campo  pratico  e 
trascina  alle  esagerazioni,  possiamo  fare,  con 
If  iitìgliori  intenzioni,  di  molto  male,  se  non 
teniamo  conto  delle  dure,  inesorabili  leggi 
delia  realtà.  A  quei  nostri  giovani, che  troppo 
facilmente  si  lasciano  inebriare  da  certe 
teorie  (le  quali  già  furono  fatati  alla  storia 
del  nostro  paese),  vorrei  mettere  sott'occhio 
le  dichiarazioni  di  Bebel  sulle  famigerate 
teorie  di  llervé:  «  Queste  idee,  ha  detto  il 
leader  dei  socialisti  tedeschi,  sono  impossi- 
bili nella  democrazia  tedesca.  Questa  è  av- 
versaria dichiarata  del  sistema  militare  prus 
siuuo,  ma  considera  che  una  organizzazione 
militare  è  necessaria  negli  Stati  esistenti 
attualmente,  finché  tutte  le  nazioni  civili 
non  avranno  stabilito  una  convenzione  e 


istituzioni  che  rendano  per  sempre  la  guerra 
impossibile.  Finché  le  guerre  saranno  possi- 
bili, tutte  le  nazioni  devono  possedere  una 
organizzazione  militare  sufficiente  per  resi- 
etere  alle  guerre  ag>i;reseive  e  difendere  il 
territorio  contro  l'invasione  del  nemico.  Se 
nn  membro  del  partito  socialista  tedesco 
propagasse  idee  e  rivendicazioni  analoghe  a 
quelle  di  Hervé  si  sarebbe  in  diritto  di  chie- 
dersi, in  virtù  del  programma  del  partito 
socialista,  se  questo  membro  appartiene  an- 
cora al  partito  v. 

E  vorrei  pure  che  i  suddetti  giovani  me- 
ditassero un  momento  su  queste  belle  e  sa- 
vie parole,  che  leggo  in  una  lettera  del 
professore  Enrico  Castellani,  di  Padova,  pub- 
blicata dalla  V'ita  (n.  121)  : 

«  Il  totale  o  parziale  disarmo,  e  quella  dif- 
fusione di  apregio  e  di  ripugnanza  per  la 
vita  militare,  che  equivale  negli  effetti  a 
un  disarmo,  non  possono  considerarsi  senza 
inquietudine  quando  son  fenomeni  parti 
colari  del  nostro  paese,  anziché  manifesta- 
zioni universali  di  tutta  la  società  umana 
in  un  determinato  momento  storico.  Quello 
Stato  che  avesse  l'imprudenza  di  dare  in 
tale  iniziativa  il  buon  esempio  agli  altri, 
non  solo  con  la  propaganda  dell'idea,  ma 
anche  con  la  individuale  azione  pratica,  si 
metterebbe  verso  gli  altri  in  condizioni  di 
inferiorità  che  subordinerebbero  ben  presto 
la  tutela  dei  suoi  diritti  e  dei  suoi  interessi 
all'arbitrio  degli  altri  Stati.  Se  questi  inte- 
ressi si  trovassero  poi  in  contrasto  con  que- 
sto arbitrio,  privi  delle  difese  militari  anti- 
che, e  non  ancora  presidiati  dalle  difese 
giuridiche  fotnre,  finirebbero  per  essere  sa- 
crificati più  facilmente,  e  il  nostro  disarmo 
non  avrebbe  reso  la  guerra  più  difficile,  ma 
i  suoi  risultati  per  noi  più  certamente  disa- 
strosi »■ 

Il  professor  Castaltani  prosegue  dichia- 
rando che  egli  intende  affermare  pubblica- 
mente che  nulla  Iia  di  comune  coi  fautori 
della  guerra  per  la  guerra  e  dei  bagni  di  san- 
gue: «  Io  volli  ricordare  soltanto  cbe  in  fatto 
di  disarmo  non  si  deve  arrivare  all'insidia  di 
chi  vorrebbe  dire  agli  altri  popoli:  Aprèa 
voua,  meisiev.rt;  ma  nemmeno  fino  all'inge- 
nuità di  chi  vorrebbe  dare  agli  altri  l'inse- 
gnamento dell'esempio. 

«  Deve  prepararsi  l'ambiente  morale  per  il 
disarmo,  ma  l'efifettuuzione  di  questo  deve, 
0  essere  universale,  contemporanea  e  uni- 
forme, o  non  essere  del  tutto.  CtOOqIc 


MINERVA 


;a  allarme  l'opera 
sarmo  materiale 
io  per  elementare 
■spoueabilltà  dal 
:o,  non  esitano  a 
propaganda,  un 
a  far  diventare 
arma  brandita  da 
onfondano  io  una 
a  assoluto  della 
'erenza    verso   ta 

solidi,  pratici,  lo- 
;llecoset  cLe  cosa 
rariot  Sulla,   as- 

I  sia  vana  decla- 
zzaiuoli. 

KiP. 

JRE 

«  H<<1ion  *  oustruìtn 
di  30  Oftndele,  fun- 

ta  di  questa  lampada 
A  capo  di  12'u  ore 
ill'iaCeusità  luminosa 

)5  milliruetrl  la  Ger- 
ii il  calibro  o  le  pro- 
li nnovo  Affusto  'e  eiil 
la  77  nini,  a  tiro  ra- 
ìi  3645  kg.,  quello 
!  qnello  del  cassone, 
e  e  43  sohrapnulls  e 
limo,  di  2850  kg. 
|D0  un  potoutissimo 
della  porcata  di  oltre 
!Ìò  che  non  oaolude 
ella    guerra   di  cani- 

»to  Hi  terril  a  Cara- 
i  esperantisti.  KoUe 
lente  l'esperanto. 

II  E  MUOUl 


alla  vita  intima,  e,  langi  dalPammìrare,  sop- 
porta con  rassegnazione  l'attività  un  po'  ru- 
morosa dei  marito,  la  qnale  lo  tiene  lon- 
tano dalla  sua  casa  e  dal  suo  cuore. 

Morto  il  padre  improvvisamente,  di  un 
colpo  apoplettico,  il  tìglio,  per  l'influenza 
della  vita  e  dell'indole  materna  e  per  i  na- 
turali stimoli  dell'età,  si  volge  alla  donna, 
e  trova  una  sposa  gentile,  bella,  conforme 
ai  suoi  ideali,  sebbene  essa  abbia,  in  disoreta 
abbondanza,  di  quel  buon  senso  del  quale 
egli  non  è  ricco  certamente. 

Questo  matrimonio  è  felice,  fìncbè  non 
avviene  una  crisi;  questa  si  presenta  in  una 
forma,  a  dir  vero,  molto  strana.  La  moglie 
adorata  si  trova  ìn  stato  inten-ssante.  Egli 
si  aspetta  un  maschio,  ma  poiché,  disgrazia- 
tamente, la  moglie  lo  fa  padre  di  una  fem- 
minuccia, egli  8ent«  in  cuore  una  avver- 
sione profonda  per  la  povera  bambina  e, 
Ano  a  un  certo  punto,  per  la  moglie  stessa! 
E'  una  situazione  strana,  ripeto,  i>er  non 
dire  di  peggio.  Xel  mondo  avvengono  anche 
di  quuste  cose,  ma.  dati  i  precedenti  e  la 
natura  del  protagonista,  quale  l'autore  «e 
l'ha  dipinto,  la  cosa  sembra  poco  verosimile, 
e,  ìn  ogni  modo,  è  antipatica,  in  sommo 
grado. 

Succedono  altri  fatti  che  non  intenrlianio 
seguire  per  filo  e  per  spguo;  il  racconto  si 
ravviva  alquanto.  Muore  la  moglie  e  muore  la 
bambina.  11  protagonista,  strappato  cosi  alla 
vita  vissuta  fin  qui,  i>er  un  momento  si  tuft'ii 
nei  gran  mondo  per  di]nenti<>are,  poi  ritorna 
alla  sua  casetta  siciliana,  fra  gli  aranceti 
e  la  zagare.  Dopo  qualche  tempo,  si  decide 
ad  adottai'e  una  bambina  che  egli  ha  sal- 
vato dalle  fiamme  e  alla  quale  dà  il  nome 
di  Fausta  —  il  nome  della  moglie  perduta. 
Così   egli    si   rasHegaa   alla    vita   e  torna  a 


che  presenta,  nel  suo  inte- 
resse per  il  lettore,  degli  alti  e  bassi.  In- 
teresserebbe di  pili  se  la  figura  dtl  prota 
genista  fosse  più  umana  e  piii  viva.  Soii 
mancano  scene  emozionanti  e  belle  descri- 
zioni. 

Lectob- 


■  Milano,  Fnr 


del  Capuana  si 
idi  paesaggi  della 
romanzo  autobio- 
ito  debole,  mala- 
tndì,  narra' la  sna 
imo  tutto  diverso 
aprendente,  uomo 
sogna  grandezze 
intanto,  si  sforza 
ja  moglie  di  que- 
lista,  somiglia  ]>ìii 
U'essa  è  inclinata 


Doti.  GisrAvn  Le    Bits;    Psicologia    dell'educa- 
,  zlone,  tradotta    da    T.    ToMMASTNl-MArnicci. 

—  Cittfi  di  Castello,  S.  Lapi. 

Un  volume  di  pedagogia  non  può  sperare 
lettori,  se  non  tra  professori  e,  in  geneiale. 
fra  gente  colta.  Ma  se  questo  è  vero  —  e 
non  può  essere  che  vero  —  ci  pare  che  sin 
lavoro  inutile  unti  versione  dal  francese. 
Quanti  professori,  quante  persone  colte,  su 
mille,  che  non  sian'.i  in  grado  di  leggere  un 
libro  francese,  nella  lìngua  originale  t  Libri 
di  questa  natura  —  lo  disse  anche  il  Cervan- 
tes, parmi  —  si  additano,  se  si  credono  par- 
ticolarmente eccellenti,  ma  il  tradurli  è  quasi 
una  fatica  sprecata. 

UgitizccbyGoOt^lc 


MINERVA 


Ad  ogni  modo  cbo  cosa  è  il  volume  del 
dott.  Le  Boiif  Meritava  dì  essere  non  solo 
additato,  ina  presentato  in  carne  e  in  per- 
sonal Xon  è  lecito  affermare  che  ejrli  abbia 
scoperto  la  pietra  filosofale  e  pronunziato 
la  parola  connlasiva  che  non  permette  ri- 
S])OSte.  Però,  poiché  questo  appunto  è  quello 
che  il  Le  Bon  pretende,  die  male  c'è  a  la- 
sciarlo nelle  pretensioni  della  stia  fede! 

Il  volume  ha  tre  piu-ti.  La  prima  è  nn  po' 
di  storia  dell'ìnsc((na,iiiento  pubblico  in  Fran- 
cia; la  seconda  una  carica  a  fondo  contro  i 
riformatori  soliti  della  scuola  media;  la  terza 
contiene  le  sue  proposte  ed  è  intitolata: 
Psicologia  deWiatraxioite  e  dell'educazione. 

Il  trailuttore  ci  ha  messo  di  ano  nn'intro- 
(luzione  molto  lun^a,  in  cui  ci  sono  assai 
cose  buone.  Ma  ci  sono  anche  troppe  cose; 
e  pareoeliie  troppo  poco  svolte,  troppo  poco 
cernite,  troppo  poco  vagliate.  Un  po'  più  di 
niisnra  sarebbe  etata  desiderabile. 

Elgi. 


Notizie  Biblioorafichb 

JcLES  LemaItbr:  Jtan-JaeqMtK  Sovsita»;  Calrnsuii- 
Lévy.  —  Questo  noo  è  già  aaa  biogmtla  oritioa,  di- 
chUnt  l'autore  Dell»  prima  pagina  del  volume,  nel 
i|uale  ha  TBOOolto   le  oonfereiuiB    che  ebbero  b1    gran 


L'iutouaiìuue,  «gli  aggiaoge,  è  quella  di  una  oon- 
versazlone  aa  po'  studiata;  aé  ai  saprebbe  meglio  e»- 
ratterissare  l'attrattiva  di  questo  nuova  opera  dello 
iueomparabile  oanferenElere  Jiiles  LemaUre.  Opei* 
complessa  ia  eoi  lo  sorittoie  e  il  pensatore  ai  oom- 
battono  e  ai  aooordano  nel  concetto  di  collocare  il 
protagonista  a  un  livello  auperiore  per  le  qualità 
letterarie  e  le  oonaegDeDze  dannose  della  sua  influenza 
(Ij<  CoTTefpondant). 

Geokce  Moore:  Jiether  Water»;  trad.  di  F.  Boz  e 
E.  Feuard;  Parigi,  Haoliette.  —  Honianzo  semplice  e 
nello  stesso  tempo  ricco,  iu  cui  il  movimento  dell» 
nairaziuDe,  la  pittura  dell'ambiente  e  lo  studio  dei 
caratteri  ai  nniacoDO  e  associano  l' interesse  dramma- 
tico, il  pittoresco  o  la  veritik.  (jnelli  ohe  sopratatto 
colpiscono  sono  i  caratteri  :  il  mondo  londinese  ohe 
l'nutore  ci  presenta  è  veramente  vivo,'  il  romanzo  è 
uno  di  quelli  obe  fanno  penetrare  il  lettore  nell' inti- 
mità di  un  paese  atraniero,  senza  procurar  mai  il  aen- 
timunto  della  estraneità  (J{«v«  de*  Vevx  Moitde»), 


Rassegna  settimanale  della  stampa 

Paul  Ssbailer  Intorno  «1  conllitlo  tra  la  Chiesa  •  lo  Stato 

In  Germania. 

11  Gionah  d'Italia  (a.  121)  toglie  da  nn  opuaoolo 
di  Paul  Sobatier.  di  prossima  pubblioazione,  le  seguenti 
eonslderaiioni,  In  rispoata  od  altre  oouteuute  in  nn 
articolo-manifesto  del  Cardinale  Qlbbons,  areiveseova 
di  Baltimore: 

Il  suo  articolo  si  trova  in  prima  pagina  del  gior- 
nale il  5ua,  preceduto  danna  lunga  intestazione,  ove 
<lopo  it  titolo:  Parole  del  Cardinale,  si  staccano  in 
maiuscolo  di  ogni  stile  e  di   ogni    corpo  le  frasi  ae- 

•  Dioe  cbe  II  Governo  franeeae  è  stimolato  dal- 
l'odio della  religione.  •  La  Cbiesa  6  spogliata.  -  At- 


<  I.  Peso  le  mie  parole  e  dopo  matnro  ridossiono 

all'ermo  che  i  capi  del  Governo  francese  presente  aoni> 
puraniente  e  semplicemente  Btiniolati  dall'odio  verso 

■  il.  Giusto  sdegno  ecciterà  in  noi  Americani  il 
disprezzo  assoluto  del  Governo  francese  per  il  diritto 

di  proprietà  della  Chiesa.  Essa  i>  Htata  spogliato  degli 
stipendi  flssnti  ai  ministri  di  religione  in  caiiibio  dei 
beni  che  la  Chìe«a  abbandonò  sotto  certe  condizioni 

«  III.  La  legge  di  separaziafie  ignora  iuteramouto 
la  eostiCnzione  e  le  leggi  della  Cliiesa.  K'  un  proce- 
dimento senza  oonfrontu  con  i  nostri  metodi  ameri- 
o>iai  per  mantenere  la  separazione  fra  le  Chiese  e  1» 
Stato. 

«  IV.  8e  la  Chiesa  aooettosse  qneata  legge  ai  con- 
dannerebbe a  sparire  per  gli  effetti  naturali  delta 
logge. 

•  V.  Se  la  separazione  tra  Chiesa  e  Stoto  avesse 
in  Francia  ugual  significato  che  in  America,  non  vi 
sarebbe  un  simile  scandalo  >. 

(  VI.  La  mia  fldnoìa  nella  naxlone  francese  è  tale 
da  sperare  che  essa  si  solleverà  ooutn)  i  oapi  che 
tentano  di  distruggere  la  religione  e  ohe  non  ginn- 
geranno  a  coprire  dt  vergogna  il  nome  della  Franala  >. 

Ecco  lo  rispoBte  ad  ognuno  degli  argomenti  : 

I.  Per  provare  l'odio  alla  religione  il  Cardinale 
non  otta  alcun  fatto,  ma  le  parole  di  Briand,  di  Jan- 
rèa,  di  Viviani.  Ora  il  rimbooibo  delle  parole  di  Vi- 
vianj,  che  egli  cita,  basta  a  provare  quanto  siano 
vuoto.  Quelle  di  Jnnrès  nella  loro  forma  originaria- 
MDo  di  un'  inipecoabile  ortodossia  e  forse  nou  sarebbe 
impossibile  trovarne  l'analogia  in  San  Tommaso.  Neil» 
scorso  novembre  un  prelato  rumano  lesse  in  nn  oalotto 
una  pagina  d'nn  reocnto  discorso  di  Jaorès  e  foce 
piangere  per  commozione  religiosa  pareoahìa  persone. 
Le  parole  attribuite  a  Briand  dal  cardinale  Gibbcuis. 
non  furono  poi  mai  dette. 

II.  E;  nn  errore  di  fatto.  I  niinlstrl  del  culto  erano 
retribuiti  nome  fnnuionarl  dello  Stato.  Non  v'  È  ona 
sola  parola  del  Conoordato  che  presenti  questi  sti- 
pendi oonie  un  oompeuso  per  1  beni  eonfisoati  sotto 
la  Rlvolnsione. 

III.  Altro  errore  ili  fatto.  La  legge,  eaaendo  e  da- 
vendo  easere  uguale  per  tutti  i  culti,  non  potrebbe 
stabilire  i  particolari  dell'ordinamento  di  ognuno.  Ma 
fu  dichiarato  dallo  stesso  ministro  Briand  ohe  l'arti- 
colo 4  implicavo,  per  quel  che  concerne  il  culto  calr- 
tolico,  la  oorannione  canonica  del  prete  con  il  ve- 
scovo, del  vescovo  con  il  P.-ipa. 

IV.  Non  È  noto  a  tutti  che  la  grande  maggioranza 
dell'episcopato  francese  aveva  raooouiandato  al  Papa 
l'esperimento  leale  della  nuova  leggeF 

V.  I  oBttolìai  americani,  che  giuatamento  vantano 
la  loro  separazione,  rileggano  la  bolla  Vehanmttr,  Ve. 
dranno  ohe  la  ae  para  licione  h  aaao  luta  ni  ente  condan- 
nata. La  Santa  Sede  la  tollera  in  America,  perchè 
forzuto  e  in  via  provvisoria.  Pio  X,  cbe  dopo  aver 
solennemente  oonaultato  l'episoopato  francese  non  ha 
tonuto  alcun  conto  delle  sue  risposte,  vorrebbe  pro- 
babilmente ottenere  la  pura  e  santa  vittoria  anche 
in  America. 

VI.  So,  la  Francia  non  si  solleverà  contro  il  suo 
Governo,  per  la  buona  ragione  ohe  vede  in  esso  la 
emanazione  della  sua  volontà;  e  se  non  lo  credo  per- 
fetto, pure  lo  crede  perfettibile.  Nou  credo  ohe  oc- 
corra un  colpo  di  Stato  per  qualche  blasfema  oratorio 
sf'iggito  al  ministro  Viviani:  e  quando  vede  per  que- 
ste bestemmie  preparare  parole  da  cerimonia  efqiia- 
toria,  chiede  perchè  preti,  vescovi  e  cardinali  nnn 
preparino    cerimonie    analoghe,  perchè    un  re,    come 


yGoogle 


528 


MINERVA 


Luigi  XV,  di  Olii  la  Chi<^sa  era  garante  avenilolo  unto 
0011  il  suo  orÌHma,  ounimise  UesCeuimie  in  atione  motto 
piii  deplorevoli. 
L'BulcurazIon*   dal  contadini  contro   ili   Inlortunl. 

SeW  Jgrieoltitra  Modena  (n.  16),  A.  Serpieri  riporte 
alcuni  dati  da  un  reoeute  rapporto  del  prof.  Vlie- 
borgbaal  primo  esaroiiio  sociale  della  <  Cauaoomuno 
di  assicurazione  dei  coltivatori  bt-l)(i  >  e  della  *  Aui- 
«uraitune  agricola  >,  due  società  mutue  che  nel  Bel- 
gio provveiluno  a ll'assiou razione  contro  gli  infortuni. 
La  prima  comprende  le  aziende  soggette  alla  Ifgge  del 
1903,  la  quale  annotie  il  principio  generale  della 
respoDsabilitit  padronale  per  gli  infortuni  profemiu- 
nali  anche  neU'ajfrìoottnr»,  lua  lascia  Liberta  agli  in- 
tereBBati  di  soegliere  l'iutituto  di  assicura '.ione  fra 
quelli  approvati,  ed  è  appliuabile  solo  alle  aiiende 
agrarie  olle  impiogliiiio  abitualmente  non  meno  di 
tre  lavoratori  L'  e  Asaiooraziuae  agrìcola  >  completa 
l'opera  dell'altro  istituto  estendendola  alle  aziende 
minori,  asiicarando  le  famiglie  dei  ooltivatori  e  i  col- 
tivatori stessi  DoQtro  la  responsabilità  civile  per  infor- 
tuni causati  a  terae  persone. 

Ambedue  gli  Istituti  sono  di  pura  mnlnalitA:  gli 
asKiourati  pagano  soltanto  quanto  ooooire  per  il  paga 
meato  degli  indenuiazi  e  per  le  spese  di  animiulstr»' 

Alia  fine  del  1906  la  <  Cassa  comune  b  aveva  8372 
polizze,  per  un  totale  di  quasi  165,000  ettari  e  per 
nna  somma  di  oltre  4  miliuni  e  meizo  di  salari;  l'i  As- 
sicurazione agricola  >  aveva  10,40T  polizie,  con  quasi 
176,000  ettari  e  oltre  3  milioni  e  meizo  di  salari.  I 
premi  sono  generalmente  fissati  per  ettaro. 

Dal  bilancio  del  primo  esercizio  della  «  Cassa 
comune  >  risulta  ohe  le  indennità,  per  i  22^2  infor- 
tuni vi^rificatisi,  ascesero  a  lire  221,270,  i  premi  a 
lire  153,153,  con  un  utile  netto  di  lire  120,316.  Per 
1'  0  Asaiourazioue  agiioola  •  gli  indennizzi,  pei  gli  8L1 
accidenti  avvenuti,  salirono  a  quasi  100,000  lire,  i 
premi  a  oltre  267,000  lire,  con  un  ntile  netto  di 
lire  108,668. 

Il  prof.  Vlieborgh  conclude  obe  la  forma  della  pura 
mutualità  si  adatta  perfettamente  ali 'assicurazione 
contro  gli  infortuni:  spetta  agli  agricoltori  apprezzare 
11  vantaggio  di  diventare  assicuratori  di  se  stesai 
pagando    solo    ciò   che   l'assicurazione  effettivamente 

La    concessIonB    del    dlrlHI    politici    alla    donna  In  Fin- 
landia. 

L'importanza  delle  eleiioni  politiche  che  ebbero 
luogo  in  Finlandln  il  15  marzo  u.  s.  deriva  special- 
mente dal  futto  che  vi  parteciparono  anche  le  donne. 

Nel  giornale  Det  Ns  Aarkundrede  di  Copenaghen  la 
signorina  Maikki  Friberg  parla  degli  avvenimenti 
che  condussero  alla  concessione  del  sulfmgio  poli- 
tico alle  donne  in  Finlandia.  Si  ritiene  generalmente 
che  ciò  sin  un  elfetto  della  diffusione  dei  principi 
ileTuocratici  r  però  secondo  l'autrice,  la  ragione  del 
fatto  deve  oeroarsi  altrove,  e  cioè  nel  rioomisoiioento 
<li  una  urgente  necessità  economica  e  politica.  Du- 
rante i  lunghi  anni  in  cui  la  Finlandia  sostenne 
una  lotta  quasi  disperata  per  la  propria  esistenza 
nazionale,  le  donne  si  dimostrarono  non  menu  intre- 
pide, non  meno  abili,  non  meno  capaci  di  abnega^ 
Kione  degli  uomini.  Durante  quel  triste  periodo  le 
donne  compresero  l'importanza  del  suffragio  uni- 
verMkle  come  arma  per  la  difesa  della  libertà  e  della 
indipendenza  del  paese:  d'altra  parte, gli  uomini  com- 
presero l'importanza  del  contributo  che  le  donne 
avrebbero  potuto  portare  alla  vita  politica  del  paese, 
e  si  resero  conto  quanto  sia  necessario  por  una  pio- 
min  ii&xinne,  la  cui  iudipendenza  è  continuamente 
,,  di  poter  mettere  in  opera  tutte  le  forzo 
i  può  disporre. 


Perciò  tutti  i  partiti  politici  si  trovarono  conconli 
nel  chiedere  la  concessione  dei  diritti  politici  anchti 
alle  donne. 

Questi  voti  furono  appagati  colla  nuov»  legge 
eletUinte  approvata  dallo  Czar  il  20  giugno  1906,  ed 
entrata  in  vigore  il  1**  ottobre  saeoessivo. 

Immediatamente  dopo  la  promulgazione  dellA  legge 
te  donne  Uulaodesicuminciaruno  a  discutere  sul  modoiti 
usare  dei  loro  nuovi  diritti.  Fu  deciso  subito  che  le 
donne  dovessero  entrare  a  far  parte  dei  vecchi  partiti, 
ciascuna  in  conformità  alle  proprie  oonvinzioni  e  alle 
l>ro|>rie  inclinazioni,  ma  che  lin  dal  principio  eaw  avri-li- 
i  sottomettersi  ciecamente  e  incoiidi- 
una  disciplina  che  avesse  pi-r  fige  nni- 
caiuGutc  il  vantaggio  di  un  jiartito  e  non  quello  del- 
l'intero paese. 

Set  preparare  il  loro  progrsmina  per  la  lott*  elet- 
torale, te  donne  rivolsuro  la  loro  attenzìooe  «jH^iial- 
mente  alle  questioni  riguardanti  it  loro  seaso. 

I  punti  principali  del  programma  dette  donne  Gnlan- 
dcsi  in  occasione  delle  elezioni  furono  i  seguenti:  re- 
visione delle  leggi  sul  matrimonio,  nna  più  efficace 
protezione  dei  minorenni,  l'abuliiione  delta  proatitu- 
zione  legale,  miglioramento  della  oondizione  giuridica 
dei  Hglì  naturali  :  per  l'attuazione  di  tale  programma 
le  donne  elette  al  Laudtag  oombatteranou  all'infaori 
di  ogni  divisione  di  partito. 

Le  oandidature  femminili  furono  ristrette  al  numero 
di  20,  e  fu  stabilito  ohe  come  onudidate  si  presentaa- 
sero  soltanto  donne  di  riputazione  nazionale. 

II  Sun  di  New  York,  parlando  della  coDoessioae  del 
suffragio  politico  alle  donne  in  Finlandia,  osserva  che 
essa  è  importante  sopra  tutto  perchè  molto  probabil- 
mente l'esempio  della  Finlandia  sarà  seguito  dAlla 
Russia,  dove  numerosi  sono  1  partigiani  d«II'n|^a- 
gliauza  politica  dei  due  sessi.  Se  ciò  avvenisse,  nun  è 
improbabile  che  l'esemplo  della  Kosaia  sarebbe,  pr«st« 
o  tardi,  Imitato  !u  alcuni  Stati  dell'Europa  oentralo 
e  occidentale,  speolalmeute  In  Italia  e  in  Franalo. 
Parehft  si   tossisca    In  chiesa. 

Gli  aocessi  epidemici  di  tosse  che  invertono  spesso 
con  allarmante  accordo  gli  ascoltatori  radunati  ia 
una  chiesa  o  in  un  teatro,  hanno  iuvogliato  un  medico 
americano  a  spiegarne  la  causa  :  la  tensione  dell'  ap- 
parato uditivo,  dovuta  all'attenzione  prolungata,  pru- 
vooherelibe  un'azione  riflessa  che  dall'orecchio  si  pro- 
paga alla  laringe...  Ma  un  eollatMiratore  del  Bri- 
(M  Medioat  Journal  non  è  rimasto  pago  di  quent» 
spiegazione,  e  scende  In  oampo  \yer  dimostrare  eha 
H  invece  la  manoanza  di  attenzione  ohe  stlmot*  ir- 
resistibilmente la  tosse.  Infatti,  egli  dice,  le  stesse 
persone  che  ascoltano  senza  sentire  nessnn  bisogno  ili 
tossire  nna  conversazione  gradita  o  assistono  a  un» 
rappresentazione  attraente,  non  appena  si  dispon- 
gono ad  aaoollare  un  predicatore  sono  vinti  da 
un'insistente  irritazione  alta  trachea,  da  un  sordo 
prurito,  al  quale  solo  una  tosse  violenta  poi^e  re- 
frigerio; una  tosse  contagiosa,  obe  si  propaga  da 
un  punto  all'altro;  e  i  colpi  ili  tosse  risi>ondono  ai 
colpi  di  tosse,  e  la  obieia  si  riempio  di  frastuono.... 

Il  collaboratore  rioorda  l'aneddoto  di  Sardon,  il 
quale,  assistendo  alla  prova  dì  un  suo  lavoro,  appen» 
senti  che  si  cominciava  a  tossire:  <  L'ho  aempre  detta 
lo  ohe  quella  soem»  è  troppo  lunga!  >,  eaolamò,  e  vi 
fece  dei  tagli...  cesarei. 

Tutti  eli  artìcoli  pubblicati  in  MINERVA  sono 
tutelati  dalla  Iscge  sulla  proprietà  letteraria  e 
ne  è  formalmente  vietata  la  riproduzione. 

SoLFKKiMU  Piatti,  germte 

Fraautl,  lM7  —  StabiUmeato  Crooin  Tipograflao  Itallasa 


.y.Google 


12  maggio  1907 


Voi,  XXVtl  —  N.  23 


LA  VISITA  MEDICA  NELLE  SCUOLE  <" 


Uno  dei  compiti  dell'Dlìicio  Sanitario  della 
città  di  New  York  è  quello  di  prevenire  la 
diffusione  dello  malattie  contagiose  nelle 
scuole,  e  da  queste  nel  paese.  Si  tratta  di 
un  compito  importantissimo,  percliè  molte 
epidemie  traggono  origine  dalle  scuole,  in 
causa  del  contatto  che  ivi  ha  luogo  tra  eie- 
menti  di  tutte  te  condizioni  sociali. 

Xel  1897  l'Ufficio  Sanitario  affidava  a  nn 
certo  numero  di  medici  scelti  l'incarico  di 
vigilare  sulle  scuole  pubbliche,  assoggettan- 
dole a  una  visita  periodica  ed  esaminando 
accuratamente  i  fanciulli  sospetti  di  essere 
colpiti  da  malattie  contagiose. 

La  diligente  eliminazione  degli  scolari  in- 
fetti, e  le  severe  disposizioni  cbe  ne  dìsci- 
pUnavano  la  riammissione,  fecero  diminuire 
di  molto  nella  città  il  numero  dei  casi  di 
tali  malattie. 

Kel  1901  un  corpo  d'infermiere  fu  aggiunto 
a  quello  dogli  ispettori  medici. 

Ufficio  delle  infermiere  era  qnello  di  sor- 
vegliare la  pulizia  dei  fanciiilii  e  di  curarne 
le  piccole  infermità  della  cute  e  degli  occhi 
sotto  la  direzione  dei  medici.  Si  accrebbe 
anche  il  numero  degli  ispettori,  in  modo 
che  ogni  classe  di  scolari  ebbe  la  sua  visita 
ogni  settimana:  la  rapida  diminuzione  di 
una  delie  piti  perniciose  forme  di  malattie 
oculari,  il  tracoma,  fu  indice  convincente  e 
sìcaro  dei  buoni  risaltati  ottenuti. 


Ispezioni  periodiche. 

Durante  le  loro  visite,  i  medici  si  avve- 
devano, da  segni  manifesti,  che  non  pochi 
fanciulli  erano  affetti  da  malattie  insidiose, 
le  quali  sfuggivano  all'attenzione  dei  geni- 
tori e  dei  maestri  e  che  spesso,  curate  in 
tempo,  avrebbero  dato  affidamento  di  gua- 
rigione. Questi  fatti  indussero  a  sottoporre 
a  un  esame  diligente  e  metodico  tutti  gli 
.scolari,  almeno  una  volta  l'anno:  i  genitori 
venivano  informati  per  posta,  mediante  mo- 
duli speciali,  di  qualsiasi  indìzio  d'infermità 
riscontrato  nel  fanciulli,  affinchè  si  rivol- 
gessero al  medico  di  famiglia  pel  tratta- 
mento. 

In  genere  sono  pochi  i  genitori  che  tra- 
scurano gli  ammonimenti  dell'Ufficio  della 
Sanità;  ma  si  trovano  sempre  di  quei  tali 
che,  imitando  gli  antichi  oppositori  della 
educazione  obbligatoria,  pretenderebbero,  in 
omaggio  a  certi  malintesi  diritti  di  libertà 
individuale,  di  opporsi  all'ingerenza  prema- 
rosa  dell'Ufficio  Sanitario.  La  cura  obbliga- 
toria s'impone  per  l'interesse  supremo  della 
collettività  non  meno  dell'istruzione  obbli- 
gatoria: e  dovrebbe  esser  punita  la  colpe- 
vole negligenza  dei  genitori  cbo  non  vogliono 
provvedere  alla  conservazione  della  salute 
o  alla  guarigione  dei  figli. 

Dati  statistici. 

Kessnno  sospettava  le  allarmanti  percen- 
tuali di  faneiulli  infermi  o  difettosi,  rive- 
latesi solo  dopo  l'attuazione  del  nuovo  si- 
stema. Su  circa  100,000  scolari  esaminati  in 


Digilizcd  by 


Google 


530 


&IINEBVA 


eei  mesi,  circa  65'  „  avevano  bisogno  di  no 
trattamento  medico!  In  particolare,  poi,  il 
30  °/g  circa  soffriva  di  difetti  della  vista  che 
neila  maggior  parte  dei  casi  si  potevano 
correggere  con  l'uso  delle  lenti;  circa  il  40"  „ 
aveva  denti  gnaetì,  e  poco  inferiore  fn  la 
percentuale  di  coloro  cbe  presentavano  dello 
glandnle  infiammate  al  collo,  di  an  eloquente 
significato;  in  più  del  18  "  „  si  riscontrarono 
anormali  le  tonsille,  e  quasi  an  decimo 
presentava  delle  tumefazioni  adenoidi  alla 
gola,  che  predispongono,  come  è  noto,  alle 
affezioni  dell'orecchio,  del  naso,  dei  polmoni 
e  che  hanno  molta  iufiaenza  sullo  stato  ge- 
nerale della  salute  e  sullo  sviluppo  mentale 
dei  fanciulli;  più  di  ICOO  erano  malati  al 
cuore;  più  di  mille  ai  polmoni;  quasi  2400 
erauo  affetti  da  deformità;  in  circa  2500  si 
potè  constatare  una  deficienza  mentale. 

Queste  cifre  destarono  lo  stupore  e  l'in- 
ereduliti^  generale,  e  sì  procedette  al  con- 
trollo dei  risultati  ottenuti,  nominando  una 
Commissione  speciale;  ma  purtroppo  non 
si  ebbe  che  nna  conferma. 

Ben  presto  cominciarono  a  notarsi  gli  ef- 
fetti delle  cure  intraprese  per  consiglio  del- 
l'Ufficio Sanitario:  molti  fanciulli  sembra- 
rono rinascere  alla  vita  non  solo  fisica  ma 
intellettuale;  molte  cecità  furono  evitate, 
grazie  a  nna  cura  intrapresa  in  tempo; 
molte  malattie  furono  represse  e  molte  com- 
plicazioni prevenute. 

Le  famiglie  si  mostravano  riconoscenti  ed 
entusiaste  del  risultati;  né  meno  soddisfatti 
erano  gl'insegnanti,  che  vedevano  destarsi 
l'intelligenza  e  l'attività  di  molti  fanciulli 
e  sparire  quasi  per  incanto  le  espressioni 
balorde  o  distratte  o  sofferenti  dalle  fisio- 
nomie e  dagli  sguardi. 

itisultaii  fisici,  inlcllettuali  e  morali. 
Uno  dei  risultati  più  notevoli  di  questa 
azione  spiegata  dall'Ufficio  Sanitario  è  ap- 
punto l'effetto  inatteso,  avutosi  snlle  condi- 
ziouì  non  solo  fisiche,  ma  intellettuali  e  mo- 
rali di  molti  fanciulli,  e  quindi  sul  loro  av- 
venire. Si  è  provato  che  il  05  "  „  dei  fan- 
ciulli tardivi  o  deficienti  presentano  difetti 
fisici  spesso  emendabili,  dai  quali  dipende 
io  tutto  o  in  parte  la  loro  inferioritit.  Se- 
condo il  soprintendente  scol^tico  di  Xew 
York,  il  40"  „  degli  scolari  di  quella  città  sodo 
pitt  0  meno  tardivi.  E'  notevole  poi  il  fatto 
che  in  nna  scuola  pei  deficienti  di  JTew  York, 


il  95  "  „  erano  affetti  da  tamefasioni  ade- 
noidi nella  gola. 

Lo  aberrazioni  morali,  che  nelle  scuole  si 
manifestano  principalmente  con  l'inviudbile 
infingardaggine,  sono  in  stretta  relazione 
con  difetti  fisici;  e  non  correggendo  in  temp« 
gli  uni  e  le  altre,  si  abbandonano  tante  vite 
a  un  triste  avvenire:  quasi  tutti  i  giovani 
criminali  furono  infingardi  e  resi  tali  da  di- 
fetti fisici,  che  spesso  era  possibile  correg- 
gere. È  tanto  difficile  a  un  faacìnllo  per- 
fettamente sano  di  pensare  e  di  agire  male, 
quanto  a  uno  afflitto  da  qualche  infermità 
di  pensare  e  agire  bene;  come  disse  il  no- 
stro Maffucci,  «  l'uomo  è  responsabile  del 
bene  che  fa;  del  male  è  responsabile  il  Bau 
male  ». 

Si  aggiunga  che  !  fanciulli  meno  bene 
dotati  dalla  natura  sono  indotti  ad  abban- 
donare presto  la  scnola,  nella  maggioranza 
dei  casi  tre  o  quattro  anni  prima  di  com- 
piere gli  studi;  e  sì  vengono  perciò  »  tro- 
vare iu  manifesta  condizione  d'inferiorità 
nella  vita,  costretti  a  contentarsi  del  posti 
rifiutati  dagli  altri.  Ben  di  rado  la  povertà 
ha  una  parto  predominante  in  qaeste  tristi 
diserzioni. 

Per  tutti  questi  motivi  si  vede  quanto  aia 
importante  istituire  delle  visite  mediche  si- 
stematiche e  scrupolose  nelle  scuole,  e  quale 
infiuenza  possano  avere  sull'avvenire  degl'in- 
dividui, e  quindi  delle  nazioni. 


LA  CATASTROFE  DKLLA  IKNA  " 

E  LA  I-OL^ERE  SENZA   FUMO 


A  proposito  della  catastrofe  della  Z^m  si 
è  molto  parlato  delle  polveri  senza  fnmo 
e  della  loro  decomposizione.  È  noto  che  Pan- 
tica  polvere  nera  è  statn  sostituita,  da  qual- 
che auno,  da  polveri  senza  fumo,  che  devono 
questa  loro  proprietà  al  fatto  di  non  avere 
incorporate  sostanze  minerali, onde  1  prodotti 
della  combustione  sono  completamente  gft- 
sosi.  Quello  che  piìl  importa,  d'altronde,  in 
queste  polveri  sono  le  proprietà  balistiche, 
che  hanno  reso  possibile  di  diminuire  la 
carica  aumentando  la  potenza  e  dì  rag- 
giungere la  velocità  iniziale  di  8  o  900  ni.  al 
secondo,  per  ì  proiettili. 

Tutte  le  polveri  da  guerra,  compresa  la  pol- 
vere B  che  ha  prodotto   il   disastro,  hanno 

(Il  Da  Du  troDMa  Klanliflca  di  Pkiiniiciìke,  XnMH^^ 

tnadairt.  io  iprite  1907.  ^-~-  i 

IJgilizocbyCjiOO<^le 


MINERVA 


531 


un  segreto  di  composizione,  ma  il  prin- 
cipio è  noto  e  la  base  di  tutte  è  il  falmìcotone 
puro  o  nnito  a  sostanze  diverse:  in  Germa- 
nia, ad  esempio,  vi  si  noisce  della  nitrogli- 
cerina. 

Pericoli. 

Queste  polveri  presentano  nn  grave  in- 
conveniente, la  poca  stabilità.  Il  solvente 
cbe  Ita  servito  alla  preparazione  della  pasta, 
e  la  cui  presenza  è  ancora  necessaria,  entro 
certe  proporzioni,  per  conservare  la  strnt- 
tnra  e  anche  le  proprietà  della  pasta  stessa, 
evapora  a  poco  a  poco,  tanto  più  coU'ele- 
varsi  della  temperatura  :  allora  si  produce 
una  decomposizione  e  lo  svilnppo  di  biossido 
d'azoto  e  di  vapori  nitrici  in  generate. 

Il  rimedio  consiste  ne!  tenere  le  polveri 
in  recipiente  ehìnso  (a  bordo  delle  navi 
vengon  ebinse  in  casse  di  rame  a  coperchio 
avvitato)  e  d'evitare  l'elevazione  di  tem- 
peratura: sulle  stive,  questa  non  deve  ol- 
trepassare i  35°.  In  pratica,  perì»,  non  è  cosa 
facile  mantenere  questa  temperatura;  nei 
paesi  tropicali,  anche  con  gli  apparecchi 
frigoriferi,  è  quasi  impossibile  riuscirvi,  ed 
è  già  difBclle  impresa  nei  nostri  climi. 

D'altronde,  la  decomposizione  ha  luo- 
go anche  a  temperatura  ordinaria, 
sebbene  piit  lentamente.  —  Si  è  constatato 
che  la  decomposizione  è  pift  rapida  se  la 
polvere  serba  traccia  degli  acidi  che  han 
servito  alla  preparazione  ;  e  perciò  si  rac- 
comanda di  lavare  la  polvere  nell'acqua  o 
io  una  soluzione  alcalina  per  neutralizzare 
o^ni  traccia  d'acido  solforico.  Altri  propone 
di  incorporare  alla  polvere  dei  carbonati 
alcalini  o  diverse  basi  organiche  deboli  ca- 
paci di  dar  dell'ammoniaca  :  altri  usa  la  can- 
fora che  risponde  benissimo  allo  scopo,  ma 
cbe  rende  anche  la  polvere  più  difficile  da 
infiammare,  it  cbe,  sotto  un  altro  aspetto, 
costituisce  un  inconveniente.  Se  la  canfora 
è  aggiunta  in  maggior  quantità,  si  ottiene 
la  celluloide,  parente  assai  prossima  della 
polvere  senza  fumo. 

Ispezione  alle  polveri. 

Per  esaminare  lo  stato  delle  polveri  s'è 
usato  un  riscaldamento  moderato  e  pro- 
gressivo, ma  le  misurazioni  non  sono  pre- 
cise: a  bordo,  per  la  polvere  B,  si  limitano 
ad  applicarvi  una  carta  di  tornasole:  se 
arrossa,  è  seguo  di  decomposizione. 


I  regolamenti  impongono  delle  osserva- 
zioni periodiche,  e  tutti  gli  ufficiali  canno- 
nieri affermano  che  non  è  raro  il  caso  in  cui 
si  debba  constatare  l'alterazione.  Sulla  léaa 
le  polveri  erano  state  esaminate  qualche 
mese  prima  e  trovate  iu  ottimo  stato  :  forse 
non  erano  più  cosi  il  giorno  avanti  l'esplo- 
sioue.  Inoltre,  sembra  cbe  non  di  rado  la  tem- 
peratura dell'ambiente  abbia  superato  i  35°. 
S'è  detto  più  volte  che  i  vapori  risultanti 
dalla  decomposizione  della  polvere  S  all'aria 
diventano  spontaneamente  infiammabili  a 
temperatura  non  molto  elevata:  l'ipotesi 
più  probabile  è  che  questo  abbia  provo- 
cato l'esplosione  e  lo  scoppio  delle  polveri. 
La  questione  della  etabilìtà  delle  polveri  B 
è  dunque  tale  da  preoccupare  la  marina 
francese. 

La   celluloide. 

La  celluloide  —  parente  prossima,  abbiamo 
detto,  della  polvere  senza  famo  —  può  tal- 
volta divenire  anch'essa  pericolosa.  Usata  a 
sostituire  il  legno  e  il  corno  in  tanti  oggetti 
comuni,  tutti  sanno  che  si  altera  più  o  meno 
presto  e  che  può  cagionare  degli  in- 
cendi :  il  perìcolo  sta  sopra  tutto  nella 
facilità  d'infiammarsi,  nella  rapidità  di  con- 
sumarsi, nella  produzione  istantanea  di  tem- 
peratura elevatissima,  nelle  Wolenti  esplo- 
sioni prodotte  dall'unione  dei  gas  di  decom- 
posizione della  celluloide  con  l'aria. 

La  celluloide,  che  fu  inventata  in  Ame- 
rica dai  fratelli  Hyatt  e  fu  introdotta  in 
Francia  nel  1S76,  si  prepara  con  la  nitro- 
cellulosa: mentre  nelle  polveri  ai  adopera 
il  cotone,  qui  si  adopera  il  legno,  più  eco- 
nomico. Vi  si  unisce  la  canfora,  si  toglie 
l'acqua  con  Palcool,  e  si  teglie  l'alcool  col 
riscaldamento  a  60"  ;  un  laminatoio  la  riduce 
in  fogli;  il  colore  ò  bianco,  altrimenti  oc- 
corre incorporare  alia  massa  delle  sostanze 
coloranti. 

Alterazione  della  celluloide. 

II  calore  rammollisce  la  celluloide  e  la 
rende  facilmente  foggiabile,  ma  siccome 
separa  anche  la  canfora  è  causa  dell'  ineguale 
stabilità  e  delle  alterazioni  della  celluloide 
lavorata. 

La  quantità  dì  canfora  contribuisce  assai 
a  rendere  più  o  meno  alterabile  la  celluloide; 
se  questa  6  ben  preparata  e  con  buone  ma- 
terie prime,  può  resistere  al  calore  d'una  lam- 

DigilizcdbyGoOt^Ic 


532 


MINERVA 


pada  o  anche  d'un  forno,  ma  quando  si  com- 
pera un  oggetto  di  cellnloide  non  si  pn6  in 
neesnn  modo  sapere  se  il  preparato  è  buono 
o  eattivo.  Di  qni  il  pericolo  continuo  :  e  t'in- 
cendio celebre  del  Bazar  della  Carità 
derivò  dall'accensione  della  celluloide  d'un 
cinematografo. 

Latemperatnra  prodotta  è  altissima; 
con  nn  kg.  e  mezzo  di  cellnloide,  la  cui  com- 
bustione è  duraita  pochi  secondi,  si  è  rag- 
giunto una'  temperatura  da  1500°  a  1700". 

Kelle  condizioni  pratiche  la  celluloide  non 
esplode  se  non  è  in  una  atmosfera  ad  altis- 
sima pressione:  le  esplosioni  nelle  fab- 
briche di  cellnloide  debbon  derivare  dal- 
l'infiammazione dell'aria  unita  ai  prodotti  di 
decomposizione  della  celluloide  sotto  l'in- 
.  finenza  del  calore. 

La  celluloide,  se  si  trova  all'aria  libera, 
non  s' infiamma,  di  solito,  a  temperatura 
molto  inferiore  a  100°  ;  ma  se  involta  nella 
carta,  o  nella  lana,  it  calore  si  acoamula 
e  finisce  per  carbonizzare  la  carta,  e  basta 
nna  piccola  corrente  d' aria  perchè  tutto 
s' infiammi.  In  tali  condizioni  si  trova  nn 
pettinedi  celluloide  posto  nei  capelli! 
E  i  pettini  di  celluloide  sono  cosi  comuni, 
e  i  portasigarette  sono  oggetti  cosi  spesso 
avvicinati  a)  fuoco  ! 

Per  spegnere  nn  incendio  di  celluloide 
si  è  consigliata  la  sabbia,  che  sarebbe  vera- 
meute  utile  se  il  modo  fosse  pratico;  la  sabbia 
non  impedirebbe  alla  celluloide  di  continuare 
a  bruciare,  ma  terrebbe  lontana  l'aria  che 
può  produrre  uno  scoppio.  E  siccome  poi  ia 
celluloide  bruciando  sviluppa  un  grun  calore, 
è  opportuno  abbassar  quanto  più  si  può  la 
temperatura,  servendosi  di  grandi  masse  d  i 
acqua. 

I  NOMI  DI  LUOGO  i^' 

Il  metodo  scientifico  nelle  ricerche  topono- 
mastiche, secondo  il  quale  abbiamo  anche 
in  Italia  ottime  e  abbastanza  numerose  pub- 
blicazioni, non  è  forse  tanto  nuovo  come  lo 
stima  l'autore  di  quest^articolo,  nò  esclusivo 
dell'iole  franfaUc,  ma  è  certo  che  ad  esso, 
alle  sane  dottrine  della  toponimia  moderna, 
cosi  lontane  dalle  cervellotiche  etimologie 
d'un  tempo,  s'inspira  l'opera  daini  tolta  in 
esame,  cioè  i  Saggi  toponormsUci  aitila  Sviz- 
nera  romanica,  di  Henri  Jaccard. 


Non  v'è  bisogno  d'una  gran  cultura  per 
indovinare  ohe  i  nomi  come  Closelet,  CIo- 
salet,  Closel,  Clos,  derivano  da  eie»,  participio 
di  cloro,  come  Clensaz,  Les  Cluie  dal  partici- 
pio stesso  al  femminile.  Xoioi  simili  (Cbinsj. 
le  Chiose,  elusone,  ecc.]  abbondano  anche  in 
Italia.  Les  Combe,  Combaz,  Combette  richia- 
mano a  oolite,  valloucello,  nome  antico  d'ori- 
gine celtica  e  tuttodì  vivente  sni  territorio 
che  fu  celtico,  anche  in  Italia.  Sì  potrebbero 
moltiplicare  gli  esempì.  Ma  i  precetti  della 
toponomastica  sono  ancora  ben  scarsamente 
diffusi  anche  fra  la  gente  colta;  ed  è  perciò, 
dice  il  Varigny,  che  sulle  carte  di  stato  mag- 
giore francese  si  vede  denominato  no  pìceo 
de  l'Abbé  Seuretix,  mentre  non  s'è  mai  visto 
da  quelle  parti  un  abate  felice,  e  il  nome 
locale  è  Abéourott,  forma  per  abreuwir,  abbe- 
veratoio. (Delle  carte  militari  italiane  si 
potrebbe  dire  altrettanto,  per  molti  luoghi, 
specialmente,  de]  territorio  alpino). 

Molti  nomi  locali  sono  di  ben  facile  intel- 
ligenza, come  in  Svizzera,  e  anche  in  Savoia, 
i  Chez-Pierre,  Chez-Fanl,  ecc.  da  nomi  per- 
sonali d' nn  proprietario.  Così  dicasi  dei  nom  i 
del  tipo  Les  Mansonnes:  Les  Maosounes 
il  gruppo  di  abitazioni  di  cui  una  fami- 
glia Manson  era  ed  è  proprietaria.  Paut«x. 
La  PauteUe,  Pantef,  dall'antico  francese 
paute,  fango,  sono  denominazioni  date  a  luo- 
ghi dì  natura  umida  e  fangosa.  Les  Paqnìer. 
Pasquier,  Paquis  sono  antichi  pascoli  fpaacna- 
rium, pascuaria  al  plurale,  nel  basso  latino;. 

Nomi  di  origiae   antica. 

Colla conosccnzadelt'idioma odierno  locale, 
del  francese  antico  e  del  basso  latino  si  per- 
viene all'esplicazione  della  maggior  part«  di 
tali  nomi.  Ma  vi  sono  luoghi  più  antichi  pei 
quali  occorrono  nitrì  etimi  meno  evidenti. 
Bisogna  ricercare  le  forme  antiche,  stabilire 
l'embriologia  del  nome.  Per  esempio  i  nomi. 
cosi'  numerosi,  con  la  desinenza  in  y  sono 
di  fondazione  romana.  Lussy  era  un/nKt^Mi» 
Luciaeitm,  cioè  il  possedimento  di  un  Lucius. 
Per  i  centri  dell'abitato  è  frequente  Corti» 
(dominio)  divenuto  io  francese  court,  poi 
conr,  cor,  co  (per  esempio;  Courgenay,  Cor- 
tebert,  Coffraue,  occ).  Se  invece,  com'è  fre- 
quente in  Picardia,  il  nome  oourt  è  alla  fine 
d'un  composto,  si  mantiene  intatto. 

Montreux  viene  da  nu'antica  torma.  Mona- 
atcriolam,  piccolo  moiiitstero,  mentre  da  mona- 
slerum  viene  Motier,  Moutier.  Spesso,  se  uon 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


53S 


kì  trovassero  uei  (lociinieiiti  le  auttobe  forme 
romane,  si  resterebbe  bene  imbarazzati  Della 
spiegazione  dell'etimo.  E  infatti  molti  nomi 
pei  quali  non  ei  sono  potuti  trovare  docu- 
menti, non  si  spiegano  tuttora:  ovvero,  che 
è  peggio,  Bi  spiegano  troppo,  in  modi  diversi 
e  senza  fondamento. 

Lignièree,  per  esempio.  Si  potrebbe  inter- 
pretarlo in  più  modi;  senoncliè  troviamo 
nelle  carte  medievali  la  forma  Linière^,  e 
(giieeta  ci  conduce  al  bn^so  latino  linarias, 
■rampo  di  lino.  Vi  sono  parecclii  nomi  simili  ' 
in  Francia. 

Il  mi/toilo. 

11  metodo,  dunque,  consiste  nel  ricavare  dai 
do'-umeuti  antichi,  dagli  archivi,  dalle  sto- 
rie, dalle  croniche,  le  forme  pifi  vecchie,  e 
ne  n'esaminare  a  quali  parole  dell'idioma 
d'iitlora  esse  piti  s'avvicinino.  Se  tale  ricerca 
"è  negativa,  bisogna  risalire  pifl  in  su,  fra 
tfti  elementi  più  antichi  della  lingua,  nel 
celtico,  nell'ibero,  nel  ligure. 

Moltissimo  soccorrono  le  analogie  e  i  raf- 
fronti. Xè  bisogna  trascurare  le  verosimi- 
f^lìanze;  andar  cauti  nell'attribuìre  il  nome 
d'un  luogo  a  una  pianta  che  non  esiste  in 
paese  (quantunque,  talvolta,  può  essere  che 
vi  sia  prima  esistita),  o  ad  accettare  per  un 
luogo  arido  e  sassoso  un  tema  etimologico 
che  richiama  a  palude  o  a  terra  fertile,  per 
un  fondo  di  valle  un  tema  etimologico  che 
suscita  l'idea  di  sommità  e  di  vette;  ciò  che 
t''  evidente. 

Se  cerchiamo  di  farci  in  tale  materia  delle 
idee  sintetiche,  nna  specie  di  «  fllosofla  dei 
nomi  di  luogo  »  (1),  troveremo  fra  i  criteri 
fondamentali  e  generali  questo  :  che  i  nomi 
di  luogo,  sieno  semplici  o  aleno  composti, 
vengono  da  vocaboli  che  furono  nomi  co- 
muni, d'una  lingua  usuale  {viva  tuttora,  o 
morta).  E  ciò  risulta  si  vero  per  i  nomi 
di  luogo  suscettibili  d' interpretazione,  che 
siamo  in  diritto  di  concludere  11  simile  an- 
che per  quelli  altri  troppo  antichi  apparte- 
nenti a  lingue  dimenticate,  dei  quali  non 
ei  può  dare  oggi  un'etimologia  probabile. 
Ogni  nome  di  luogo  è  un  nome  descrittivo, 
significativo,  un  nome  che  ha  un  seneo  in 
una  lingua  odierna  o  passata. 

ft  vero  che  anche  i  nomi  propri  di  per- 
sona hanno  parte  notevole  nella  formazione 

CI  Odo  .1(1  capilull  ilella  Fiioi..a>i  dr'lt  panli  di  Ftdtdoo 
GjtUnfl»  ;>  rte'lic  ito  .iiipiimo  «gli  etìmi  -[ti  nomi  tooali. 


di  quelli  di  luogo.  Ma  lo  studio  etimologico 
ci  mostra  ch'essi  pure  sono,  o  erano  all'ori- 
gine, degli  aggettivi  ;  e  spesso  aggettivi  de- 
signanti un'origine,  una  provenienza  geogra- 
fica o  etnica.  In  fin  dei  conti  si  può  ritenere 
che  ogni  nome  di  luogo  è  un  vocabolo  de- 
scrittivo. 

Nomi  ili  origint;  celtica. 

Vi  sono,  anzitutto,  quelli  dovuti  a  feno- 
meni topografici,  ad  accidenti  e  particolarità 
d'ordine  geograflco.E  forse  questo  è  il  gruppo 
pili  antico.  In  Francia  e  nella  Svizzera  roma- 
nica la  maggior  parte  di  quelli  <lie  derivano 
dal  gallico  sono  di  questa  specie. 

Così  sarebbero  celtici  la  maggior  parte  dei 
nomi  di  acque  correnti,  quelli  desinenti  in 
one,aì;  nar,<live.  reu8e,rkin,morge.  Ven'è  anche 
di  iberi  o  liguri,  come  quello  del  torrente 
Iseraz,  che  deriverebbe  dall'aggettivo  ligure 
igarog  (corrente,  rapido)  ;  analogo  ai  nomi  di 
Isère,  Iser,  Isar,  Yser. 

Brigue,  nel  Vallese,  è  nei  documenti  me- 
dievali Briga.  Jiriga,  brica,  celtico,  significa 
collina,  e  a  questo  nome  comune  bisogna  far 
risalire  anche  Breilles  nei  Grigioni,  e  parec- 
chi nomi  Brio,  Bria,  Brey,  i  quali  trovano 
numerosi  raffronti  in  tutto  il  territorio  cel- 
tico delle  valli  alpine. 

Il  nome  comune  gallico  ève,  acqua,  sembra 
essere  stato  il  tema  o  uno  degli  elementi  di 
parecchi  nomi  ;  e  parecchi  altri  hanno  per 
radice  ar,  fiume  (Aar,  Arve,  Aire,  Armary). 
Non  si  deve  credere,  però,  di  trovare  il  gal- 
lico ar  in  tutti  i  nomi  desinenti  in  ar.  Molti 
di  questi  hanno  nn'orìgine  che  non  lia  nulla 
a  vedere  colla  radice  gallica. 

Vi  sono  altri  nomi  comuni  topografici  gal- 
lici che  contribuirono  alla  formazione  dì 
nomi  di  luogo;  per  esempio,  alla  fine  di 
alcuni,  Tumt,  nel  senso  di  valle  o  corso  d'ac- 
qua. Il  nome  gallico  della  foresta,  jo,  joa, 
latinizzato  in  jor,  più  tardi  in  juria,  è  pro- 
babilmente 1'  origine  di  Joux,  Jonr,  Joeur, 
Jeux,  Djenx,  Oieu,  Jaux,  Zour,  Zeur,  e  così 
del  Jura  {Giura).  L'abbondanza  di  foreste  nel- 
l'antichità spiega  la  frequenza  attuale  di  si- 
mili nomi  che  spesseggiano  pur  dove  ora 
non  vi  sono  foreste.  Giacché  i  nomi  restano, 
anche  se  decade  la  ragion  d'essere  dell'  ap- 
pellativo antico.  Anzi  restano  tanto  meglio, 
(pianto  meno  l'antico  aggettivo  fe  compreso, 
non  potendosi  allora  notare  la  discordanza 
che  di  sovente  si  è  formata  cpl^^tempo. 

UigitizccbyGoOt^le 


JI  [  S  E  K  V  A 


n  proporzione  dei 
debole  nella  Sviz- 
ivece  assai  più   di 

illO'romaaa. 
uuai!,  Fraiddii^ue. 
aigiie  tutti  ruscelli, 
)n  è  il  camòonem  la- 
t'ertile  ».  Dal  latino 
e  pasc-olo,  abbiamo 
[autea-Cliaumes  dei 
moiitaifiia.  1  nunie- 
crivati  sono  altresì 
la,  dal  basso  latino 
fieno)  per  denonii- 
tODde^RÌante.  Pré- 
EM,Sotnbeval  numma 
l'uey,  l'uy,  podium, 

opo^ratlco  gallici  e 
agginugere  alcuni 
>ostÌ  dagli  invasori 
i,  aè  tutti  certi. 

inimall. 

ategoria  è  dei  nomi 
mi  d'animali,  di  ve- 
odotti   naturali  del 

ior  parte  dall'epoca 
>no  pochi),  cioè  dal- 
,  il  lavoro  e  il  com- 
itto  il  paese, 
tali: 

ìj  casolari  dove  s'al- 
ighi  del  Dome  Asniè- 
levra,  nel  Vallese  e 

le  il  francese  antico 
'narpillière,  Vaipi!- 

le,  Ctianteraine. 
trogolo),    Souaillon, 

'rcquenti  del  nome 
lì   basso    latino  ber- 

lievrìllicre),  i)  lepre 
Orsières,  che  nei  do- 
aria),  il  corvo  (Grol- 
t'orma  <liiilcttale  cbe 
ecc. 


\<iml  di  origine  boianka. 

La  partecipazione  della  fauna  atl-*ori^ìui' 
dei  nomi  loeali  è  tuttavia  assai  minore  di 
quella  della  fiora.  V'è  un  numero  grandi? 
Simo  di  luogbi,  anebe  nella  Svizzera  roma 
nicu,  ciie  devono  il  loro  nome  a  un  elenieuTu 
vegetale. 

Talvolta  i  temi  primitivi  dei  nomi  di  tno;:o 
d'origine  vegetale  sono  antichissimi  e  ris:U- 
gODO  al  celtico.  V'è  un  intei'esBe  speciale  n 
studiarli  e  riconoscerli,  perchè  stanno  a  in- 
dicare cbe  ì  vegetali  corrispondenti  faeevsiuo 
parte  della  Hora  del  paese,  all'epoca  in  cui 
quei  nomi  nacquero.  E  talvolta  ne  risultii 
provata  al  (iresenza,  nelle  località  desi;;nate. 
di  specie  vegetali  da  lungo  tempo  seompai'sc. 
chi  sa  per  quali  cause  diverse  e  per  quali 
modificazioni  profonde  sopravvenute  nella 
configurazione  del  paese,  nel  suo  regime 
idrografico,  ecc.  Si  possono  ricavare  molte 
notizie  interessanti  dallo  studio  dei  nomi 
di  luogo  derivati  dai  vegetali. 

Per  esempio,  noi  troviamo  che  all'epocu 
celtica  il  tiglio  doveva  essere  assai  difiuttu 
nella  Svizzera  romanica.  Il  nome  f»l,  celtico, 
è  il  tema  etimologico  di  molti  nomi  di  luogo, 
-come  lille,  Theil,  They,  Thay.  Tliet,  Thè. 
Tay,  e  dei  dipendenti  eollettivi  —  che  indi- 
cano un  bosco,  una  cultura  —  Tilly,  Tilley. 
Tbillay,  Tillies,Tilliez.Tillet,Tillettes  (S'ag 
giungano  le  coinbiuazioni  gallo-romane  di 
mona  con  tilietum.  donde  Montelìer,  .Nlontìl- 
lier,  Montelier,  .Montilliez,  Montilly.  Montel- 
lier). 

Anche  in  questo  gruppo,  i  nomi  d'origine 
celtica  sono  abbastanza  rari  iu  confronto  di 
quelli  assai  più  numerosi  cbe  derivano  dal 
nome  latino  d'un  vegetale.  Dal  lino,  ch'ebbe 
gìii  una  si  vasta  cultura  iul^rancia,  il  nouie 
assai  frequente  di  Lignières,  e  simili;  dal 
maliim  i  Maley,  Maliey,  Meley,  Mely,  dal/'o- 
xiMiM,  Franex,  Franey,  Frenoy,  Franièret, 
les  Frasses,  ecc.;  dall'u^MiM,  Ormey,  Ormet. 
Ormoz,  Iioruiay,  Lormy;  dal  basso  latino 
aitoarius  (nocciolo).  Xoréaz,  Noréay,  Soyer. 
Noyeraz,  Noyeray.  S^oyerettes;  dal  /affiit  te 
fagetnm).  Faug,  Faoug  (il  faggio  è  tuttora  in 
certi  dialetti  fa»,  fon),  Befifeux,  Belfaux  (Hel 
Faggio)  Freyfaux,  Faye,  Fay,  Fey,  Fajet  e 
molti  altri;  da  caatanea,  Cfaatagnèrcs,  Clue 
tagny,  diiìtaigueriaz;  dal  robiir,  Kovray.  l£o- 
véréaz,  Hoveriaz,  Roverez.  Roveraz.  Rove- 
rot.  eee. 


,y  Google 


MINERVA 


Ancora  nouii  d'albero  si  trovano  all'ori- 
gine di  Treinbley,  Treinhiez,  Tremlilex,  Trem- 
blat,  Tremitìi,  Treuibiii^,  Ktrembières.  K'  il 
pioppo  tremante,  tremula.  Piney,  Peney,  Peny 
baiino  |>er  teina  il  latino  piniig  e  pinetum. 

Anebe  quando  l'etimo  è  evidente,  sarà  bene 
(li  eontroHare  sui  luogbi  le  particolarità  na- 
tiii-ali  die  qnello  adombra.  Siffatta  cnra  scrn- 
polosa  ha  avnto  il  Jaecard,  del  quale  v'è  nn 
opuscolo  a  parte  sai  nomi  di  luogo  d'origine 
vegetale,  ebe  potrebbesi  raffrontare  al  la- 
voro analogo,  precedente  di  mott'anni  ed 
epregio,  del  nostro  Fleehia.  Tali  nomi  sono 
tanto  pili  interessanti  in  quanto  ehe  ci  danno 
notizie  non  solo  di  culture  scomparse,  e  di 
<lisiM>sizioni  geograflcbe  che  più  tardi  mu- 
tarono, ma  anche  delle  epoche  probabili  delle 
prime  agglomerazioni  umane. 

Quanto  ai  nomi  dì  luogo  d'origine  mine- 
rale, se  sono  numerosi  in  Francia  (dove  si 
riferiscono  alle  localitìt  rupestri,  alle  petraie, 
alle  miniere,  già  lavorate  dai  Romani)  sono 
invece  assai  scarsi  nella  Svizzera  romanica. 
Il  Jaceard  menziona  Courfaivre,  l'abitaaione 
<lel  fabbro  {oartit  faber)  e  Chanfour,  oalei- 
^urniim. 


flTTRftUERSO  LE  RiUISTE  ITALIANE 


IL  COMMERCIO  UBRARIO   TEDESCO 
e  II  "  6órs«nvarein  „  di  Lipsia. 

Sella  ICuava  Antologia  del  16  aprile  il 
•<lott.  G.  Giliberti'Cosenza  condensa  in  inte- 
ressanti pagine  la  storia  del  commercio  libra- 
rio di  Lipsia,  da  quando  nel  1481  vi  fn  fon- 
data la  prima  stamperia  fino  a  questi  ultimi 
t«mpi,  in  cui  la  gran  città  tedesca  ha  visto 
sorgere  gli  stabilimenti  più  colossali  a  cui' 
abbia  mai  datoluogorindustriadellastampa. 

Chi  arriva  oggi  a  Lipsia  sente  veramente 
■di  essere  nella  metropoli  dell'arte  e  del  com- 
mercio librario,  nella  patria  dei  Baedeker, 
dei  BreitliOpf.  dei  IJrockbaus,  dei  Meyer,  dei 
Tauchnitz,  di  Tenbner,  di  Weber,  e  di  tanti 
altri  illustri  editori  ai  quali  la  città  deve 
II  soo  colossale  sviluppo  librario  e  la  fonte 
maggiore  della  sua  prosperità. 

Nessun  altro  ramo  del  suo  commercio  le 
<là  nna  impronta  così  caratteristica,  nessnn 
4vltroliadiffnso  nel  mondo  lasua  fama,  quanto 
il  commercio  librario. 

Eppure  non  risale,  si  può  dire,  clie  a  140 
anni  addietro.  Xei  secoli  xvi  e  xvii  il  maggior 


centro  librario  della  Germauia  è  stato  Fraii- 
coforte,  la  cui  fiera  era  tenuta  in  assai  mag- 
giore considerazione  che  quella  dì  Lipsiii. 
A'evee  proprie  librerie  allora  non  esistevano 
in  Germania,  ma  ì  libri  venivano  venduti 
insieme  ad  altri  oggetti  come  un  genere  di 
mercanzia. 

Precursore  del  vero  commercio  librario 
la  Antonio  Koberger  di  Norimberga  (1472- 
1.^40),  che  istituì  ì  eommesH  librai  viaggianti. 
Essi  dovevano  visitare  i  dotti  eie  Cniver- 
sita,  raccogliere  commissioni,  prestarsi  come 
intermediari  fra  gli  studiosi  delle  diverse 
città,  intervenire  alle  fiere  più  importanti, 
quelle  dì  Breslavìa,  Posen,  Naumburg,  Fran- 
coforte. 

Kinomatissima  questa:  e  in  essa  il  com- 
mercio dei  libri  era  poliglotta  ed  interna- 
zionale; i  librai  italiani  vi  avevano  gran 
parte. 

Ma  in  che  forme  curiose  si  esercitava  allora 
il  nobile  commercio  dei  libri!  Veniva  sta- 
bilita una  somma  nacK  der  BaUejiMknur, 
vale  a  dire  per  quanti  libri  riuniti  in  balle 
si  potessero  legare  con  una  corda  di  una 
eerta  misura;  e  queste  balle  poi  un  libraio 
scambiava  con  l'altro.  I  librai  olandesi  per 
una  balla  dei  loro  libri  domandavano  in 
eambio  quattro  o  cinque  di^quelle  degli  altri, 
e  ciò  perchè  le  edizioni  olandesi,  special- 
mente dei  elassici  latini,  erano  tenute  in 
quel  tempo  in  molto  maggior  pregio  che  le 
edizioni  tedesche  e  degli  altri  paesi. 

Nel  1504  un  libraio  di  Amburgo  comi>ilò 
e  stampò  il  primo  catalogo,  ove  comprese 
tutti  1  libri  da  lui  messi  in  vendita. 

Quindi  si  cominciò  a  pubblicare  anche  un 
ealvAogo  vffioiale  per  la  grande  fiera  di  Fran- 
eoforte.  Questo  Meatlcatalog  (catalogo  della 
fiera)  fu  per  il  secolo  xvi  e  per  quasi  tutto 
il  XTii  il  solo  strumento  bibliografico  impor- 
tante, e  la  sua  pubblicazione  continuò  inin- 
terrotta fino  al  1749. 

Si  cessò  di  pubblicarlo  per  la  scemata - 
importanza  della  fiera  stessa,  non  essendovi 
più  intervenuti  i  librai  italiani. 

Anche  dai  restanti  paesi  cattolici  diminuì 
il  concorso  dei  forestieri  bibliofili  a  Fran- 
coforte, finché  nel  1764  i  più  importanti  edi- 
tori della  Germania  settentrion-ile  rinunzia- 
rouo  a  parteciparvi,  e  andarono  d'allora  in 
poi  solamente  a  quella  di  Lipsia. 

Questo  fatto  el)be  importanza  grandissimi), 
giacché  segnò  l'inizio  dell'aureo  i^riododdla 


MINERVA 


elU  dera  <1ì  Lijma.  11 
da  allora  a  pubblicarsi 
e  seguito  Seneca  inter- 


»9Ìa  il  vomiuGrcio  libra- 
sempre  piil  maturo  e 
UDa   aasoi-iazìone    fra 

r  il  Biiraenverein  der 
;  cioè  l'associazione 
le  ha  appunto  la  saa 
potente  e  tloridiBsimo 
en|:ono  .3200  membri, 
verno  per  l'industria 
ifflci  per  lo  scambio, 
5  dei  libri  e  lo  sconto 
LScito  aeliminare,  colla 
opera,  la  pia^a  della 
■finito  sulla  tegislazio- 
>  ai  diritti  d'autore. 
Ielle  consuetudini  di 
ed  editori,  ed  anche 
rapporti    fra   editori 

ci  descrive  la  cospi- 
one,  posta,  dal  18S8, 
;he  costò  un  uiilione  di 
I  l'ufficio  commerciale, 
aperta  del  Bor»eHblatt, 
in'esposizione  perma- 
iuentì  al  libro,  la  bi- 
lie di  diserò,  di  letr 


1  portante  del  grande 
iesco   è    il    eommUsio- 

.io  tedesco  è  rappre- 
commissionari,  i  quali 
.  Lipsia,  nel  quartiere 
ni,  tranne  pochissimi 

L'editore  ha  presso 
un  deposito  delle  pro- 
lon  mai  agli  editori,  si 

di  libri,  i  librai.  La 
lizìone  in  tal  modo 
ide  facilitile  celerità, 
to    vengono    distinte 

a  condizione,  quando 
!  il  libro  per  poterlo 
die  desi<lera  esami- 
li aorta; 


feri,  cioè  acquisto  a  conto  Jimo,  ma  di 
cui  il  libraio  si  riserba  il  pagamento  in  ud 
giorno  fisso  dell'anno,  che  è  il  primo  lunedi 
di  maggio; 

baar,  cioè  l'acquisto  definitivo  dei  libri 
per  contanti. 

Xell'aprile  i  librai  tedeschi  preparano  uu 
inventario  dei  libri  che  tengono  in  de 
posilo  dai  vari  editori;  e  questi  agevolano 
il  cbmpito  inviando  dei  fogli  stampati 
con  tutti  i  titoli  delle  opere  di  loro  edi- 
zione, e  con  finche  laterali.  Nel  detto 
lunedì  i  conimìssionari  convenuti  al  Biirten- 
verei*  ricevono  il  frutto  della  loro  operosità, 
ritenendo  sui  pagamenti  una  percentuale 
che  varia  dal  ò  al  5  per  cento. 

Quale  importanza  abbia  oggi  il  commer- 
cio librario  di  Lipsia,  si  comprende  agevol- 
mente se  si  pensa  che  vi  sono  circa  mille 
ditte  librarie,  delle  quali  1.T3  si  occupano 
di  commissioni. 

La  produzione  dei  volnmi,  editi  in  Ger- 
mania, ch'era  approssimativamente  intorno 
a  20,000  nel  secolo  xv,  a  100,000  nel  xvi,  a 
200,000  nel  XVii,  a  .W0,000  nel  xviil.  ba  cer- 
tameut«  sorpassato  il  milione  nel  xix.  ^el 
190ti  si  sono  pubblicate  in  Germania  30,000 
opere. 

Vi  sono  attualmente  in  Germania  4.~il7 
stamperìe,  occupanti  44,000  persone.  Ma  in 
mezzo  ai  grandi  atili  materiali  di  questa 
immensa  industria  del  libro,  si  fa  sentire 
la  crisi  dell'abbondanza  in  cui  essa  ora  sì 
trova,  più  che  altro  per  l'eccessivo  e  sempre 
crescente  numero  delle  Case  librarie. 

UN  MODERNO  RINNOVATORE' 
deila  mukJca. 

Xello  stesso  numero  della  stessa  rivista, 
Kicciotto  Canudo  ci  espone  la  sua  fede  pro- 
fonda in  quel  nuovo  verbo  dell'arte  musi 
cale  che  s'impersona  in  Claude  Debussy. 

Da  quattro  anni  da  che  si  rappresenta,  di 
tanto  in  tanto,  Pelléa»  et  MéUtande,  l'unico 
dramma  musicale  del  Debussy,  una  folla  di 
giovani,  in  contrasto  coi  critici,  che  trovano 
quella  musica  vuota  e  stramba,  proclama  la 
sovranità  assoluta  del  genio  di  Debussy. 

Gli  è  certo  che'  il  Debussy,  come  ogni 
grande  artista  nuovo,  ha  presentato  contem- 
poraneamente due  «  risultati  »  che  hanno 
recato  molto  stupore  :  un'estetica  ed  una 
tecnica.  ^ 

DigilizcdbyGoOt^lc 


MINERVA 


A  ricercar  sottiluente,  la  estetica  di  De- 
biis»T,  piuttosto  clie  asa  novità,  è  nn  ritino- 
viinicuto:  è  il  «  ritorno  all'antico  ».  E|rli  di- 
mentica dae  secoli  di  8vilu|ipo  del  dramma 
niQBicak-,  per  ricorrere  costantemente  al 
grande  esempio  di  Claudio  Mmiteverdi  e  del 
Rameau,  alla  musica  pnra,  italiana,  del  XTli 
e  XYiii  secolo.  Ponendo  Beethoven  come 
principio  di  nna  deca(leiiz;i,  ebv  si  accentua 
net  Wagner,  il  movimento  generato  dal  De- 
bussy assume  ^i  aspetti  del  movimento  pit 
torico  pre-raffaellita  di  Dante  Gabriele  Ros- 
setti. 

Con  questo,  di  più:  che  il  Debussy  non 
trova  il  SDO  ideale  nella  immediata  epoca 
pre-beetlioveniaDa,  ma  ha  orrore  dì  due  secoli 
di  musica  —  quelli  occupati  dall'  «  opera  », 
italiana  e  francese,  col  dogma  melodico  del 
«  bel  canto  »  imposto  dalle  necessità  dei  vir- 
tuosi cantatori  —  e  risale  al  tempo  divina- 
mente semplice  di  ClaudioMonteverdi,  primo 
^enio  dell'armonia  e  dell'orcbestrasione  mo- 
derna, e  alla  nascita  dell'  Orfeo  e  Euridice 
(^fantova,  1(>07),  cioè  alla  nascita  bella  e  fe- 
stosa del  dramma  musicale. 

Il  Debussy  è  disgustato  della  «  musica  che 
deve  parlare  al  cuore  »,  nella  sdolcinata  pro- 
duzione dei  (lue  secoli  seguenti,  ma  pia  si 
ribella  alla  profondità  ideale  di  Beethoven 
e  di  Wagner,  e  non  ammette,  nemmeno,  la 
musica  «  che  parli  al  pensiero  »,  Egli  vuole 
una  musica  cbe  non  «  parli  »,  ma  piuttosto 
nugjjerisoa.  indefinitamente. 

Xella  tecnica,  il  Debussy  è  del  tutto  nuovo 
e  si  ribella  soprattutto  contro  la  imposi- 
zione scolastica  e  tirannica  del  contrappunto. 
Quanto  alla  significazione,  ogni  violenza  di 
contrasto  patetico  è  allontanata  come  effetto 
irritante  e  inutile.  Un  velo  è  disteso  su  tutto 
il  dramma,  il  velo  detta  «  melodia  infinita  », 
eh' è  l'ultima  fase  della  evoliizione  melodica, 
reulizzaudo  una  specie  d'atmosfera  musicalo 
intorno  alle  anime  agenti. 

L'opera  del  Debussy  sembra  composta  da 
un  ininterrotto  recitativo;  ciò  che  è  pure 
mi  «  ricorso  storico  »,  poiché  richiama  alle 
origini  del  dramma  musicale.  Non  sodo  i 
reritativi  dell'opera  wagneriana,  accompa- 
gnati da  temi  melodici  dell'orchestra, la  quale 
—  dice  Wagner  —  «  ha  l'attitudine  ad  espri- 
mere l'ineffabile,  ciò  che  è  inaccessibile  al- 
l'organo intellettuale,  la  parola  »;  la  melodia 
infinita  di  Debussy  è  l'atmosfera  «  di  cui  ogni 
atomo  ha  un  valore  »,  è    un   numero  senza 


flue  di  «  melodie  >'  non  definite,  non  cu:ii- 
plete,  che  appena  apparse  dileguano  inces- 
santemente. 

Solo  due  temi  dominano  sugli  altri  in 
tutta  l'opera,  quello  principale  di  Fetléas  e 
il  soavissimo  motivo  di  Mélisande,  due  ve- 
ramente nobili  e  strane  melodie  notate  nella 
loro  più  semplice  espressione. 

li  canto  è  regolato  dalle  iufieasioni  na- 
turali delle  parole;  di  modo  che  l'opera  del 
Debussy  è  frtmaese,  non  può  essere  cantata 
che  in  francese,  per  non  perdere  la  miglior 
quantità  dell'emozione  ch'essa  contiene.  An- 
che Wagner  aveva  già  dimostrato  quale 
enorme  importanza  egli  assegnasse  alle  alli- 
terasioDì,  alle  energie  e  alle  dolcezze  della 
tua  lingua  nei  rapporti  con  la  una  musica. 
Ma  Debnssy.  che  ha  completamente  fuso  la 
voce  della  creatura  umana  con  quella  del- 
l'orchestra, compone  il  suo  canto,  se  canto 
si  può  ancora  chiamare,  segnendo  più  che 
nessun  altro  da  vicino  i  movimenti  spon- 
tanei della  lingua  parlata. 

La  frate  dominante  (il  leitmotiv  di  ^Vagnei) 
c'era  nel  Monteverdi,  come  c'è  ora,  maggior- 
mente, nel  Debussy;  non  stereotipata,  ma 
con  infinite  modulazioni.  Caratteri atica  e  di 
una  straordinaria  bellezza,  quella  dell'acqua, 
che  domina  la  scena  della  nave  di  PeUèaa, 
e  che  si  ritrova  fino  alla  fine  del  drafiima, 
quando  le  arpe  ricordano  l'acqua  del  primo 
incantamento  d'amore. 

Claudio  Debussy,  che  è  appena  quaran- 
tenne, visse  qualche  anno  a  Roma,  all'Ac- 
cademia di  Francia  (prix  de  EomeJ.  È  di 
quel  tempo  una  sua  fresca  e  dolce  composi- 
zione Frintemp»  {1)W7),  dove  già  spira  la 
gaiezza  primaverile  cbe  ritroviamo  poi  nella 
notte  lunare  del  PcUéas. 

Il  Debussy  visse  poi  nella  Russia;  vi 
ascoltò  lungamente  i  violini  dei  Tzigani,  la 
musica  selvaggia  e  primitiva  che  riepeccliia 
l'anima  slava  e  le  sue  estasi  profonde.  La 
atmosfera  del  Debussy,  ch'egli  ottiene  col 
minimo  possibile  del  movimento  melodico, 
è  veramente  «  estatica  »;  ha  molte  analogie 
con  le  pifi  profonde  e  piti  tristi  cantilene 
asiatiche. 

LA  NUOVA  ASSOCIAZIONE  ITALIANA 
per  il  procresso  delle  scienze. 
Ancora   nel   numero   del  Hi   aprile   della 
yuova  Antoloffia.   troviamo   un  articolo   no- 
tevole  di   Ernesto    Mancini,  che    i)ropuKna 

IJigitizccbyGoOt^Ic 


M  1  N  E  K  V  A 

■X   itiiliiiu»  per  il  ^'overiii    cuiitru   lu   rinnioim    iiazionuk-   ili;i 
ilorti.  Verano  dei  relatori  (vulgo  npie)  iuta- 

tu  nel    Coii(;res80  ricali  di  sorvegliare  i  coti trres^ isti  iu  parti- 

ibre   scorso  a  Mi-  colar  modo  »  tavola,  dove  nella  contldeiite 

ritro  ttvri^  luogu  a  iiitiiiiitA    ])Otevuno   trapelare    i    seiitiuienti 

i  aderenti    per  ia  veri  di  quelli  «  scienziati  ».  troppo  numerosi 

i  Socief:\.  e  troppo    entusiasti.    E    il   maresciallo   ila 

ova,  né  in  Italia,  detzki scriveva  cliiaranierite  trattarsi  di  «ima 

tli  di  scienziati,  a  istituzione  destinata  a  travagliare  gli  animi 

nel  1839,  ai  sono  in  segreto,  per  gettare  le    fondamenta   «ai- 
tino al  1875,    ne  Fopcra    infernale    della    rigenerazione    ila 
e  si   fanno  i)erio-  liana  ». 

ì  ANsociazìoni  'di  II  secondo  Congresso  degli  scienziati  ita 
liani  si  tenne  Tanno  di(ioi,    IMQ,  a  Torino, 

ve    rassegna  dap-  dove  Cario  Alberto  apjirovò  e  incoraggio  i 

iere,  a  cominciare  snoi    lavori;  l'anno   successivo  la   riuuiouv 

no   Congresso   di  ebbe  luogo  a  Firenze,  e  ivi   il   Kidolfì.  nel- 

nevra  nel  1815)  e  Pinitugurare    il    Congresso,    inneggio    alla 

ael  1S2-J;   celebre  scienza  e  ai  congressi,  i  quali,  in  mancanz» 

fondata  nel  1S31,  di  una  patria,  affratellano  le  genti  dei  pie- 

destina  ogni  anno  coli  Stati   italiani. 

enti  e  sussidi  in  Padova  accolse  i  congressisti  nel  IS41 
sue  applicazioni;  Lucca  l'anno  dipoi;  e  qui  il  marchese  Pa- 
ter l'avanzamento  reto, considerando  l'Italia  sotto  l'aspetto  oro- 
ur  essa  quasi  4000  grafico,  dimostrava  esser  questa  terra  «lie- 
to annuo  d'oltre  stinata  per  oerto  più  d'ogni  altra  a  raiqire- 
rte  è   destinata  a  -sentare  una  unità». 

che.  Anche  l'Ame-  i  congressi  si    succedettero   aunuatmeiiFir 

nione  per  l'avan-  (Milano  1844,  Xapolì  1S4.'>.  Genova  lA4*i-  tino 

Ile  arti;  come  una  a  quello   di  Venezia,  che   fu  il  nono  (L'UT. 

a  l'Australia,  con  dopo  il  quale  il  fortunoso  e  agitato  periwio 

biennali.  delle  rivoluzioni  e  delle-  guerre    per  l'indi- 

primo  Congresso  pendenza  sviò  del  tutto  gli  animi  da  quelln 

renne  a  Pisa  l'an-  consuetudine.  Il  decimo  Congresso  si  riimi 

)nì  dell'Italia,  al-  a;Firenzenel  IstJl.  L'undecima  riunione  si 

esto  Congresso  e  tenne  a  Roma  (187'i).  Finalmente  ta   dodice- 

ebbero  carattere  sima  e  ultima  fu  quella  di  Palermo  nel  1>>7.'). 

rvivano    piil    che  U    Mancini    nota  che  la  causa  principale 

:  quello  di    affer-  di  questa  sosta  definitiva  delle  riunioni  dei 
dotti  italiani   va  ricercata   precisamente  in 

longresso  del  1839  quel   carattere   politico  onde    n'era  stato  si 

rte,  figlio  di   Lu-  ardentemente  favorito  l'inizio  e  lo  sviinpj». 

>  a  quello  di  Fri-  Una  volta  conseguita  l'unità  italiana,  parve 

(recedente,  pensò  a  molti  che  dei  congressi  fosse  venuto  meno 

nduca<Ii  Toscana  lo    scopo.  Ma  da  allora,  per  un  trentennio, 

'ongresso  a  Pisa,  si  e  indefessamente   lavorato    nelle    scuole. 

ire  amale  e  forse  nei    laboratori,    nelle   accademie,   così    rhv 

concesse.  Il  male  la  scienza   italiana  ha  oggi   conquistato  un 

Roma  e  di  Xapoli  posto   eminente   che    ispira   ammirazione  e 

iti  non  solamente  risi>etto.  P.    dunque   giunto   il    momento  ili 

ioni,  ma   persino  riprendere    con  altri  criteri  l'iniziativa  iio^ 

ndenza.  bilissima. 

i   che  il  Mancini  l'ra  i  promotori  della  nuova  associazioiif 

ne  sos|iettosa  dei  notiamo  i  professori  Artini,  ('urdani,  Ctlo- 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


5:k> 


via,  Issel,  Millosevicli,  Jloiitit-eUi,  Paterno, 
l'irotta.  Sella,  Volterva.  Si  terWl  ima  rin- 
iiioue  eiasciin  anno.  L'iiidìrizzo,  vastissimo, 
verrà  via  via  precisato;  ma  evideutemeote 
In  nuova  asgocìazioDe  avrà  un  interesse  pu- 
ramente soientidco.  Nondimeno  essa  con- 
tribuirà come  poche  altre  alla  gloria  «Iella 
nazione.  Terenzio  Mamiani  in  uno  dei  con- 
tfressi  sopra  ricordati  lia  <1ato  questo  am- 
monimento: «Cerchiamo  ed  afferriamo  te- 
nacissimamente la  scienza^  e  tutte  le  gran- 
ileKKe  umane  le  terranno  dietro!  » 

LA  BOTANICA  RIVOLUZIONARIA. 

Ai'hille  Loria,  l'illustre  professore  del- 
l'Università di  Torino,  nella  stessa  rivista 
del  1°  mai;};io  lume^f^ia  gli  studi  di  Ugo  de 
Vries,  «-he  recano  un  nuovo  e  formidabile 
contribnto  alla  teoria  della  rivoluzione 
di  contro  a  quella  dell'evoluzione. 

Fin  qui  si  ammetteva  che  mentre  l'evo- 
luzione astronomica  percorre  una  vicenda 
di  cicli  e  quella  geologica  nna  serie  di 
periodi,  interrotti  e  chiusi  da  sbalzi  e  da 
cataclismi  —  l'evoluzione  biologica  si  com- 
piesse con  un  movimento  graduale,  conti 
nno,  pacitlco,  lentamente  progressivo.  B,  ])en- 
sundo  che  l'evoluzione  sociale  deve 
presentare  caratteri  analoghi  a  quella 
biologica,  si  riteneva  le  catastrofi  rivolu- 
zionarie esser  proprie  del  mondo  inorganico, 
e  non  già  di  quello  organico,  che  progredi- 
6ce  a  traverso  equilibrate  ascensioni. 

Ora  la  teoria  delle  mutazioni  dovuta 
ili  botanico  di  Amsterdam,  De  Vries  impone 
per  la  prima  volta  nel  campo  biologico  la 
fatalità  ricorrente  della  rivoluzione,  cosi  por- 
gendo imprevednto  eoccorso  a  quanti  pro- 
damano  la  fatalità  delle  rivoluzioni  perio- 
diche nell'ambito  della  sociologia. 

Secondo  la  teoria  darwiniana,  l'evoluzione 
biologica  si  compie  per  variazioni  indi- 
viduali che  producono  trasformazioni  orga- 
niche progressive  e  creazioni  di  specie  nuove 
e  più  perfette. 

Il  Uè  Vries  ammette  queste  variazioni 
(e  ritiene  loro  causa  la  miglior  nutrizione), 
ma  non  crede  ch'esse  riescano  a  creare  spe- 
cie nuove:  le  quali  invece  deriverebbero 
dal  manifestarsi  improvviso,  di  muta- 
zioni brusche  e  improvvise.  La  tesi, 
non  nuova,  fu  gii'i  sostenuta  dal  (Galton  e 
dall'astronomo  Schiaparelli.ma  il  De  Vries. 


con  molte  argomentazioni  ed  esperienze,  ha 
impresso   una  unità  a  questa  dottrina. 

Le  variazioni  individuali  sono  troppo  pic- 
cole e  bilanciate  dal  «  regresso  alla  medio- 
crità »,  per  potere  produrre  una  mutazione 
decisiva  nella  struttura  organica  o  per  poter 
produrre  una  nuova  specie:  esse  producono 
solo  delle  divergente  secondarie,  delle  sem- 
plici varietà,  per  uno  o  pochi  elementi.  — 
La  nuova  forma  o  la  specie  rinnovel- 
lata  emerge  da  mutazioni  repentine  e 
inattese  di  cui  la  causa  e  il  processo  sono 
un  mistero. 

Cosi  durante  un  lungo  periodo  la  specie, 
esclusivamente  soggetta  all'azione  della  sele- 
zione naturale,  non  presenta  che  una  serie 
di  modificazioni  infinitesime,  frammentarie, 
insigniticanti,  che  non  ne  mutano  i  carat- 
teri costituzionali.  Ma  intanto  un  lavorio 
misterioso  produce  in  quegli  esseri  le  nuove 
proprietà,  che  restano  allo  stato  latente  fin 
che  esplodono  e  generano  una  nuova  specie. 
La  lotta  per  la  vita  può  sopprimere  le 
specie  pili  deboli,  non  modificare  sostanzial- 
mente le  i)iù  forti:  distrugge,  non  crea. 

L'esperienza  suft'raga  la  teoria  delle  muta- 
zioni: la  nascita  repentina  di  un  montone 
a  gambe  corte  (Massachussets,  1791),  di  tori 
senza  corna,  di  pavoni  dalle  spalle  nere,  e 
soprattutto  gli  studi  del  De  Vries  su  VOeno- 
lera  Lamarkiana.  una  pianta  che  in  otto 
generazioni  ha  creato  sette  nuove  specie, 
le  produzioni  di  nuove  specie  d'orzo,  avena, 
frumento  ottenute  dal  Svalof  in  Svezia,  e 
altre,  recano  argomenti  validi. 

In  oltre  la  teorìa  delle  mutazioni  spiega 
cose  che  la  t-eoria  della  selezione  naturale 
è  incapace  di  fare,  l'assenza  di  forme 
intermedio,  il  fenomeno  della  perio- 
dicità, e  la  «luestione  del  tempo,  perchè 
mentre  col  processo  di  Darwin  per  la  pro- 
duzione delle  spei^ie  oggi  viventi  sarebbero 
occorsi  '2  miliardi  e  mezzo  di  anni,  col  pro- 
cesso delle  mutazioni  bastano  quei  24  milioni 
di  anni  che  Lord  Kelvin  assegna  come  mas- 
simo periodo  finora  percorso  dalla  vita  del 
globo. 

La  teoria  del  De  Vries  (alla  quale  almeno 
.parzialmente  hanno  a<!erito  i  migliori  natu- 
ralisti, compreso  il  prof,  Darwin,  figlio  del 
grande),  sebbene  presenti  qualche  lacuna, 
come  la  ricerca  essenzialissima  della  causa 
di  queste  mutazioni,  fm  fra  l'altro  il  gran 


,y  Google 


M  I  S  E  K  V  A 


ire  quella  itraude  di- 
mmetteva  fra  l'evoln- 
i  l'iDorganictt. 
zioue  è  poderoso  «rgo- 
e  ube  una  medesima  ìm- 
ntare  la  forma  supretna 
[uella  su  perorganica  o  bo- 
tgiuQge  il  Loria,  la  scienza 
,udoBf  come  la  scienza  so- 

o  constatare  la  fatalità 
icorreDti,  uè  cbiarisce   la 

La  società   umana  vive 
à  diversa,  e  quando   l'in- 
iwlazìoue  impone  la   cui-  . 
ma  meno  fertile  di  quella 
iutto  il  sistema  economico 

intollerabile,  e  scoppia 
loiale  che  crea  una  forma 
e.  Le  luutazìoni  del  De 
preciso  riscontro  nelle 
ma  queste,  invece  di  pre- 
jteriosa,  emanano  da  una 
te  attiva  e  suscettibile  di 
e,  come  l'evolunione  astro- 

Lza  dei  Jìori,  erompe  la 
della  rivoluzione,  la  con- 
ia necessità  inelutta- 
ersc  manifestaKÌoui  della 
ta.  «  Cbe  ne  pensano  — 
—  coloro  elle  le  rivolu- 
i  ctantrori  dei  piaitzaiuoli 
tarate  incandescenze  delle 

A  DELL'INFANZIA. 
Vazionale  del  Ili  a[)i-ilc,  la 
a  condanna   vivacemente 
Ite  nostre  sanzioni    le;;ali 
ori  e  i  tormentiitorì  della 

i  delle  desiderate  riforme 
nfan/ia  sono  due:  In  iegae 
[ibblica  e  privai», 
all'ambito  delle  stie  forze, 
)ji.    quella    invece    e   del 

la  lesKC  si  occupa  del 
le  questioni  economicbe. 
la  parte  di  ercditi\.  il  suo 
ora  per  tutto  il  resto. 

una  podestà  smisurata 
giovarsene  in  tutti  i  modi 
dosi  dietro  l'ohlilipo  della 
uestn.  nel  ma^'gior  numero 


dei  ca^ti.  assicura  l'impunità.  Quaud'auclie 
vi  sia  condanna,  le  sevizie  più  atroci  in- 
flitte a  innocenti  creature  sì  pagano  cou 
pocbi  mesi  di  carcere,  e,  scontataja  pena, 
il  genitore  snaturato  riprende  possesso  del 
piccolo  martire!  (1). 

Certo  i  buoni  padri  sono  la  rettola  e  i 
cattivi  l'eccezione,  ma  ancbe  ì  ladri  e  gli 
assassini  sono  eccezioni,  e  le  leggi  sono  state 
istitaite  appunto  per  prevenirne  e  punirne 
i  misfatti.  Invece,  il  codice  non  ba  previsto 
la  possibilità  cbe  eeietsno  cattivi  genitori, 
e  non  si  è  armato  punto  contro  di  loro,  o 
solo  per  certi  casi,  nei  quali  però  la  legjit 
riserva  la  maggior  indulgenza. 

ÌjC  pene  comminate  sono  da  1  a  18  mesi 
di  carcere  per  aboso  di  correzione,  da  :i  a 
<tO  mesi  per  maltrattamenti;  e  sembrano  an- 
clie  troppo  severe  ai  giudici,  cbe  non  aji- 
plicano  mai  il  massimo,  nemmeno  nei  casi 
più  gravi. 

L'unica  vera  e  proficua  difesa  accordata 
dal  codice  al  fanciullo  si  trova  in  un  arti- 
colo di  legge  dei  piìi  recenti,  clie  suona: 
a  Qualora  giuste  cause  rendessero  necessario 
l'allontanamento  del  figlio  dalla  casa  pa- 
terna... il  presidente  provve<Ia  nel  modo  più 
conveniente  ».  Il  testo  è  un  po'  vago,  ma 
era  nccesuario  die  restasse  vago!  Bisogna  in- 
fatti die  del  fanciullo,  in  questi  casi,  qual- 
cuno assuma  il  mantenimento:  l'assistenza 
pubblica  o  la  carità  i)rivata.  Se  mancano  i 
t'ondi,  non  si  può  accordare  il  decreto,  e  il 
fanciullo  resta  in  balia  dei  suoi  tormentatori. 

l'enc  più  gravi,  fino  a  (i,  fino  a  1'-'  anni, 
vi  sono  |>ci  genitori  cbe  agevolano  o  ca- 
gionano o  esercitano  essi  stessi  la  comizionc 
del  figli.  Mu  anche  in  tali  casi  il  colpevole 
ii  sempre  protetto  dall'obbligo  della  querela 
di  parte,  (irazie  a  questa  protezione, s fu g;;c 
HO  volte  su  ]{M>  al  castigo.  Si  procede  di 
officio  soltanto  se  il  colpevole  di  violenza 
è  il  padre  (ma  in  questo  caso  è  ancora  ne 
cessarla  la  denuncia  della  bambina,  o  qiiclbi 
della  madre)  o.  finalmente,  se  la  vìttima  è 
morta.  Allora  davvero  si  procede  d'ufficio, 
ossia  la  questura  si  muove  senz'altro  alla 
ricerca  del  eoljievole.  Ma  ancora  bisogna  clic 
la  morte  sia  immediata,  che  segua  uhMIk 
l'attentato.  Altrimenti,  se  avviene  dopo  una 
lunga  agonìa,  i-  di  nuovo  eluso    il   castigo! 


(Il  s 


,y  Google 


MINEK VA 


.141 


Invano  l'opìuioue  pabbliea  reclama  il  iiias- 
bimo  del  rigore,  ufferutandoai  eon  la  mani- 
festazione delle  S0,000  persone  ehe  accom- 
pagnarono, a  Bontà,  ana  piccola  martire. alla' 
sua  nltìma  dimora,  e  in  Francia,  per  un  fatto 
analogo  avvenuto  dopo  quello  di  Koma,  col 
mettere  in  forse  l'opportunità  di  togliere 
dal  codice  la  pena  di  morte. 

Né  solo  per  le  pene  dirette  la  legge  sì 
trova  insufficiente,  ma  anche  per  quelle  che 
dovrebbero  colpire  i  genitori  indegni  negli 
averi,  il  padre  a  cui  fu  tolto  il  figliuolo  per 
mali  trattamenti  non  dovrebbe  trarre  un 
vantaggio  da  questo  fatto,  per  l'economia 
di  una  bocca  di  meno  da  sfamare,  anzi  egli 
dovrebbe  passare  un  assegno  all'Assistenza 
pubblica  e  il  figlinolo  dovrebbe  costargli  più 
fnori  di  casa  che  in  casa. 

Ma  sopratutto  importa  organizzare  le  de- 
nuncie.  A  parte  i  pregiudizi  afavorevoli  ohe 
6i  legano  a  questo  atto,  anche  quando  e  di- 
retto a  uno  scopo  santo,  v'è,  in  molti,  la 
paura  di  incorrere  in  noie  e  perìcoli.  Uia- 
trice  riconosce  che  la  difficoltà  è  degna  di 
essere  presa  in  considerazione. 

Non  facciamo,  dice,  dell'eroismo  con  la 
pelle  degli  altri  j  a  ognuno  piace  il  quieto 
vìvci'e  e  dispiace  crearsi  dei  sopracupi  e  dei 
disturbi.  Auiuie  timide  o  persone  molt«  oc- 
<tupate  si  adombrano  alla  possibilità  di 
rappresaglie  per  parte  di  furfanti  brutali 
€  vendicativi,  o  per  la  ueeessìtà  di  perdere 
nelle  denuiicie  e  negli  atti  conseguenti  una 
quantità  di  tempo. 

In  Inghilterra,  i  protettori  dei  bambini 
Itanno  posto  mente  a  queste  difljcoità  e  vi 
bauuo  cercato  riparo.  La  «Società  protettrice 
ilei  fanciulli,  gigantesca  istituzione  che  ha 
comitati  permanenti  in  ogni  città,  e  in  ogni 
quartiere  d'ogni  grande  città,  stipendia  ap- 
IK)8Ìti  delegati  pieni  di  zelo,  somministra 
moduli  beli' e  stampati  per  le  denuncic. 

Allorché  v'è  denuncia,  i  delegati  interven- 
gono tosto  e  visitano  accuratamente  i  bam- 
bini tormentati  (le  raccolte  delle  fotografie 
sono  un  vero  museo  di  orrori!); se  il  caso  è 
grave,  li  portano  via  senz'altro  e  intentano 
causa  ai  colpevoli  costituendosi  parte  civile; 
se  si  tratta  soltanto  di  male  inteso  sistema 
di  educazione,  o  di  ignoranza  e  tniscnni- 
tezza,  ammoniscono  i  genitori  e  li  avvertono 
che  verranno  sorvegliati.  Ottengono  sempre 
l'intento,  perchè  oramai  tutti  sanno  che  la 
Società  protettrice  dell'infanzia  non  scherza, 


e  che  i  processi  da  essa  intentati  finiscono 
in  condanne  severe. 

Un  terzo  fattore,  importantissimo.  i>er  la 
tutela  dell'infanzia  è  la  scuola. 

Non  il  collegio,  cbe  toglie  il  bambino  alla 
famiglia;  ma  la  scuola  che  lo  prende  al  mat 
tino  e  lo  rende  la  sera,  permettendo  alla 
madre  di  godere  la  para  e  modesta  gioia  dì 
vederselo  crescere  accanto.  La  scuola,  com- 
pletata dalle  istituzioni  post^colastiche,  la 
scuola  ehe  profitta  delle  ore  pomeridiane  per 
lo  sviluppo  fisico  dell'alunno,  con  la  ginna- 
stica e  le  passeggiate;  la  scuola  che  sommi- 
nistra la  refezione,  cbe  provvede  di  vesti  e 
di  scarpe  i  piti  iodigeuti. 

Allorché  tutti  i  fanciulli  d'Italia,  dai  primi 
anni  ai  1&  o  ai  12,  saranno  accolti  in  iscuole 
cosi  ordinate,  si  sarà  quasi  completamente 
provveduto,  nonché  all'istruzione  e  all'edu- 
cazione del  popolo,  alla  necessaria  e  santa 
tutela  dell'infanzia. 

PERUGIA  E  L'ANIMA  UMBRA. 

Nello  stesso  numero  della  stetisa  rivista, 
Piero  Misciatelli  espone  con  vivace  e  pro- 
fondo sentimento  quell'impressione  partico- 
lare che  risentiamo  dal  paesaggio  e  dall'arte  - 
umbra,  l'ona  all'altro  sì  conformi  e  dolce- 
mente rispondenti. 

L'anima  dell'Umbria,  guerresca  e  memore 
di  antiche  glorie,  è  come  sopita  nell'incanto 
d'un  sogno  di  bellezza. 

Da  Gentile  a  Raffaello,  l'essenza  dell'arte 
umbra  è  l'idillio;  l'idillio  che  è  cristiano  nel 
Fabriauesee  che  a  poco  a  poco  sì  colora  di 
nna  luce  teocritea  e  virgiliana  nelle  opere 
del  Perugino.  La  poesia  del  presepio  dà  la 
nota  fondamentale  alla  pittura  umbra  pri- 
mitiva, come  alla  ispirazione  iacoponica. 
Quando  il  Vannucci,  Fiorenzo  o  il  Bonfigli 
si  provano  a  ritrarre  dei  soldati,  li  tanno 
belli  come  angeli,  dolci  e  tranquilli  come  i 
loro  santi  Sebastiani. 

Il  cuore  dell'Umbria  è  nel  cuore  di  Pe- 
rugia, là  fra  il  duomo  e'ìl  ]ia]azzo  del  l'o- 
polo,  su  quella  piaz/.a  dove  «  suor  Acqua  » 
canta  dall'anno  127.S  il  suo  inno  amoro:<o 
nella  meravigliosa  fontana  Maggiore  di  fra 
Devignate,  la  piii  bella  fontana  italìoi  del 
secolo  francescano. 

Gli  oratori  e  le  chiese  di  Perugia,  specie 
quando  sono  deserte,  e  la  luce  scende  mite 
attraverso  i  larghi  flnestroni  istoriati,  sono 
dei  veri  «  refiigi    spirituali  ».  Il  Misciatelli 


Digilizcd  by 


Google 


^lI^•Elt  VA 


rk'orda  la  psice 
ire    raccolte  sui 


Ile  ' 


;cliie  < 


r  U*  vie  strette. 
cate  frequente- 
ti,  la  t'resoiiezEa 
più  (iol(!c  dalle 
I  |)eiiiielli  iuspi- 

asi  tutte  le  città, 
mhrìa  aprono  le 
e  vie,  il  largo 
!  case  sopra  ori/,- 
sti.  La  magica 
Lufbnile  all'arte 
di  pace  e  di  se- 
rio. L'anima,  là, 
)a  dalla  «  divina 
rjtilio  sotto  l'af- 
ri vere  le<ìeorgi" 
a  di  Assisi,  vate 
ire  le  laudi  delle 
irico,  che  suscitò 
rioBuè  Carducci 
ìe  fonti  i  canti 
^gl'Italiani  verso 
agreste  e  labo- 

la  bellezza  del 
arte,  ci  è  Baerà 
liritnale  ch'ella 
ofonda,  e  che  i 
ehnente  in  versi 


CI 
teatro. 
Nazionale  del  Iti 
m  bene  isjtirato 
:e  s'indaffaquel 
li'uRiciodel  tea- 
nimoralità  '.-re- 
tto spiacere  che 
ttatori  ed  emiil:) 
traniere. 
popolare   inspi- 


e  ripetere,  sn Ila 
lOiidH  e  oramai 
ilierio. 


dova  schetift  il  d^litio  <■  dove  ardito 
i'iidiillcriu  iu  gentil  rista  jiaBSeggio. 

Cosi  il  Carducci.  E  pur  troppo,  «iiiel  tlie 
pareva,  or  è  qualche  anno,  insuperabile  inimo- 
nilit)\,  comincia  a  parere,  a'  palati  assuefiitti. 
cosa  da  conservatori  di  monache,  ed  o;ìj; 
ben  altri  pervertimenti  del  senso  morale 
mettono,  velatamente  o  scopertamente,  in 
i  scena. 

II  Carducci,  ch'ebbe  dell'arte  un  concerta 
sì  alto,  e  mitri  sì  fiero  sdegno  contro  0:;iii 
corrutela  dello  spirito,  indicava  nah  Ira 
Mani  l'esempio  del  quattrocento,  alloninatuio 
la  gentilezza  e  la  gloria  del  popolo  il' Italia 
s'oifuscarono  nel  pervertimento  dei  costumi. 
Ija  stupenda  prefazione  alle  Poesie  «'arua 
scialesche  di  I^orenzo  de'  Medici  concludeva: 
■  Ma  il  seme  dì  corruzione  è  gittato.  e  la 
ignavia  e  la  mollezza  allettate  negli  animi: 
Firenze  arderà  il  suo  profeta:  e  gli  uomini 
ricordevoli  e  i  giovani  desiderosi  delle  feste 
medicee  cacceranno  nel  1512  il  Gonfalo- 
niere di  libertà  per  accogliere  lietamente 
i  tiranni  ». 

La  sciagura  della  famiglia,  e  infine  della 
patria,  fu  sempre  tra  i  pensieri  più  foschi 
del  Carducci,  che  la  sentì  continuamente 
minacciata  a  noi  dalla  corruzione  delle  anime 
e  del  costume. 

I  NOSTRI  PORTI. 

Net  numero  del  1^  maggio  della  stessa 
rivista  l'onorevole  avvocato  <iian  Carlo  Da- 
neo  studia  la  questione  dei  porti  or  tanto 
agitata  e  discussa. 

Le  migliori  vie  di  comunicazione,  gramli 
arterie  in  cui  pulsa  la  vita  del  nostro  mondo, 
sono  pur  sempre  le  vie  del  mare,  libere, 
aperte,  economiche:  in  un  paese  marittiuio 
com'è  l'Italia,  chiuso  dalle  Alpi  e  diviso 
dall'Appennino,  tutta  la  nostra  attivitiì  deve 
esser  rivolta  al  mare,  da  cui  la  penisola  ri- 
ceve il  combustibile  per  le  sue  industrie  e 
su  cui  versa  i  (irodottì  delle  sue  manitat- 
tnre  e  delle  sue  terre.  La  condizione  geo 
graitca  dell'Italia  ci  obbliga  a  seguir  l'esem- 
pio dell'Inghilterra,  nel  tiostruire  porti 
anche  u  piccole  distanze,  dovunque  un 
piccolo  centro  ne  reclami  il  bisogno. 

I-'iuo  al  1!HM.  le  settantanove  leggi  vo- 
tate per  i  porti  non  cl»bero  fra  loro  ne*so 
alcuno,  e  non  migliorarono  quindi  gran 
fatto  le    condizioni    genersili:    ai    provvide 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


54;! 


..-ii-io  i>er  caso,  premuti  dalla  lu't-essilù  o  da 
ìii!-isteiizt:  di  cuti  lot-iili.  Oud'è  cUe  la  rela- 
zione anuessK  al  disegno  di  leg^e  presentato 
alla  Camera  il  27  novembre  lìWti  dal  mini- 
stro dei  L.  P.  ricoiiosee  l'attuale  miser- 
rima cotidiziODe  dei  uostrì  porti.  Al 
^franile  sviluppo  di  commerci  e  di  naviga- 
zione die  uelTnltiuo  ventennio  è  salito 
da  Il,ìKt.><,t;4ò  tonnellate  di  merci  sbarcate  e 
imbarcate  nel  l)tó6  a  1VW>,000,  da3;,0s7,*12 
tonnellate  di  stazza  per  le  sole  navi  en- 
trate ed  uscite  per  opemzioni  commereiali 
il  ([uasi  'S<),000,000  di  tonn.,  e  che  solonel  Oe- 
oeiiuio  ISiNi-lOO-ì  è  aumentato  da  98:;,«<W 
viaggiatori  a  circa  1,400,000  —di  fronte  a 
tanto  incremento,  dice  la  relazione,  il  go- 
verno non  poteva  compiere  adeguate  mi- 
gliorie, né  dedicare  a  questo  scopo,  in  veu- 
t'anni,  piìl  di  L.  123,S:>4,I>00.  Le  somme  de- 
stinate ai  porti  appariscono  ancor  più  esi- 
gue al  confronto  di  quelle  spese  [ler  altri 
mezzi  di  comunicazione:  infatti  dal  lfvi2  al 
lìl04-.>  si  dedicarono  480  milioni  alle 
strade  ordinarie,  due  miliardi  e  750 
miiiooi  alle  ferrovìe  e  solo  277  mi- 
lioni ai  porti. 

Ija  neeessitÀ  di  preparare  provvedimenti 
<-oordinati  in  un  piano  organico  generale 
i-oudusse  a  istituire  (2(i  gennaio  11)04)  una 
commissione,  e  dagli  studi  di  questa  ap- 
pari come  nei  nostri  porti  l'assetto 
tecnico  e  commerciale  sia  in  generale 
grandemente  difettivo:  insufficiente  è 
la  difesa  del  mare,  scarso  il  fondo  per  l'ap- 
prodo dei  grandi  piroscafi,  pericolose  le 
manovre  ancLe  per  i  bastimenti  di  medio- 
cre tonnellaggio,  ristrette  le  banchine  e  mal 
provviste  di  gru,  tettoie,  ferrovie,  illumi- 
nazione, magazzini;  non  è  provveduto  in 
modo  conveniente  all'economia  e  alla  cele- 
rità delle  operazioni  di  trasbordo,  ne  alla 
necessità  di  materiale  rotabile,  uè  a  quella 
dei  depositi:  e  deficienti  assolutamente  sono 
ì  raccordi  ferroviari.  Da  ciò  segue  un  fe- 
nomeno inesplicabile,  die  cioè  il  movi- 
mento agrario  dal  S.  al  X.  e  industriale 
dal  X.  al  S,  si  eftettua  per  molta  parte  per 
via  di  terra  anzi  che  per  mare,  aumentando 
cosi  il  costo  delle  merci.  Fin  qui  la  rela- 
zione minìsterÌHle. 

11  disegno  di  legge  presentato  dall'ono- 
revole Gianturco  lia  per  base  la  relazione 
della  commissione  per  il  piano  regolatore 
<lei  porti  che  cat^'ola  a  240  milioni  il  fabbi- 


sogno per  un  ventennio,  somma  non  certo 
rilevante  per  un  jkae^e  che  hii  la  configura- 
zione della  nostra  iienìsola  e  che  anche  re- 
centemente ha  deliberato  di  spendere  )>er  le 
ferrovie  quasi  uu  miliardo:  pensiamo  che 
la  Germania  in  pochi  anni  ha  speso  un  mi- 
liardo e  mezzo  per  i  suoi  i>ochissìmi  porti. 
Ma  le  condizioni  del  bilancio  hanno  costretto 
l'on.  Gianturco  »  limitare  gli  stanziamenti 
a  100  milioni  da  erogarsi  nel  dodi- 
cennio 1907-1019:  per  i  porti  di  Ancona. 
Bari,  Brindisi,  Cagliari,  Carloforte,  Catania. 
Civitavecchia,  Golfo  Aranci,  Livorno.  Mad- 
dalena, Napoli,  Palermo,  Porto  Corsini  (Ita- 
venua).  Porto  Empedocle,  Porto  Torres,  Keg- 
gìo  Calabria,  San  Benedetto  del  Tronto, 
Santo  Stefano,  Savona,  Spezia.  Torre  An- 
nunziata. Trapani,  Venezia,  Chìoggia.  Villa 
San  Giovanni  son  destinate  L.  K.'i.StMKOOO; 
I}er  tutti  gli  altri  porti  lì  milioni:  jicr  se- 
gnalamenti marittimi  nuovi  o  migliorie  -i  mi- 
lioni; 1,000,000  per  la  difesa  delle  spiaggìe 
contro  le  corrosioni;  ;(,640.000  per  spese  im- 
previste. Il  portx"  di  Genova  è  escluso  ])er- 
chè  ha  una  amministrazione  autonoma. 

Questo  disegno  di  legge  è  il  primo  clie 
risponda  a  un  concetto  organico,  ma 
è  insuHiciente  alle  necessità  dello  sviluppo 
del  trattico.  Nelle  città  marinare  sollevò 
quindi  agitazioni  e  proteste,  e  gli  on.  Pan- 
tano, Chiesa,  Cotajanni,  Giusso  sorsero  in 
difesa  dei  porti  minori;  la  Commissione  par- 
lamentare presieduta  daU'on.  Lacava  chiese 
che  per  questi  piccoli  porti  venisse  aumen- 
tata la  somma,  e  il  Governo  accordò  altri 
27  milioni,  portando  a  15  anni  il  periodo 
previsto  di  12;  e  si  aggiunsero  infine  altri 
a  milioni  e  mezzo  a  carico  del  bilancio  fer- 
roviario, per  arredamento  delle  banchine. 

Ora  è  sorta  discussione  perchè  i  rappre- 
sentanti politici  di  quelle  regioni  i  cui  porti 
non  appariscono  nel  progetto  di  legge  vor- 
rebbero classificati  ed  elencati  i  porti  per  1 
quali  si  debbono  spendere  i  27  milioni  ag- 
giunti, e  il  governo  si  rifiuta  di  aderire. 

In  Italia,  date  le  sue  condizioni  naturali 
e  tanto  più  ora  che  si  studiano  i  problemi 
della  navigazione  interim,  è  necessario  pro- 
teggere e  far  risorgere  il  movimento  di 
cabotaggio,  specialmente  nel  Mezzogiorno 
e  per  le  merci  povere,  e  <'oordinarc  questo 
movimento  con  le  ferrovie:  e  necessario  die 
i  piccoli  porti,  a  brevissima  distanza.  i)OS- 
sano  comunicare  fra  loro. 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


onnuiia 
in  forte 
le  pro- 
Stato 
880  dat- 
ando la 
nìli  per 

ovvede 
ameiite 
■à  eom- 
occorre 
r  gli  ar- 


vista  il 
oeeerva 
la  cui 
e,  deve 
liporti 
dellH 
Oli  sj  è 
nssioni 
jvie  di 

K;i(-iie, 

oiiimiio 

media 

il  longi- 

riaticu. 
neiito  o 
valore 


ì  curve 
[torti  di 
i  stessa 
N'ò  var- 

doppia- 
ilitar- 
■0  del- 
ac'ile,  e 
tacili  a 
)o  nello 
;r  eliia- 
i  Stato 

)IllHlldo 

le  (■OD- 
I-USO di 


I  tronfili  fustruiti  o  d»  eoatruirsi,  Caleii- 
zano-Signae  Borgo  San  Lorenzo-Pontassieve. 
non  possono  nlilmente  servire  ^he  qnati 
line©  sussidiarie  per  Io  truptie  più  vicine 
che  non  avessero  bisogno  di  far  fermata  a 
Firenze.  Si  potrebbe  osservare  che  le  linee 
interne  che  tanno  capo  all'Appennino  sono 
due,  perchè  bisogna  considerar  quella  di 
Siena;  ina  se  le  linee  da  Roma  a  Firenze 
sono  effettivamente  dne,  valgon  per  una. 
data  la  scarsa  poteuzialit:^  delle  linee  l'or- 
rettana  e  Faentina,  dopo  Firenze.  E  sulla 
Porrettana,  per  far  giungere  a  Bologna  un 
corpo  d'armata  con  i  snoi  accessori,  non 
occorrerebbero  nieno  di  10  giorni:  nel- 
l'ipotesi più  favorevole  potremo  fare  asse- 
gnamento sulle  linee  littoranee  per  i)  tra- 
sporto dì  due  corpi  d'armata,  se  non  fossero 
interrotte  fin  dai  primi  giorni,  ma  resteranno 
sempre  quattro  corpi  d'armata  da  inviare 
oltre  Appennino.  Occorrerebbe  per  ciò  Inngo 
tempo,  clie  non  sarebbe  nemmeno  diminuito 
di  molto  se  il  su  corpo  fosse  lasciato  » 
presidio  della  Sicilia. 

I.H  direttìssima  Firenze-Bologna  deve  es- 
ser presto  un  fatto  compiuto  nell'interesse 
commerciale  e  militare  non  solo  delle  due 
eitti'l,  ma  della  nazione  inlera. 

COME  DIFENDERE  DAGLI  INQUIUNI 
lo  case  popolari? 

Nella  Critica  Sodate  (T  apriU-j  K.  Jk-rta- 
rellì,  movendo  dal  fatto  che  nelle  case  popo- 
lari Cete.sia  il  vandalismo  degli  intiui- 
lini  Ila  recato  tali  danni  agli  stabili  da  f»r 
inodiflcai'C  le  basi  economiche  dell'a^.ienda 
e  il  piano  d'ammortamento,  studia  i  mezzi 
per  difendere  le  case  popolari  ed  eco- 
nomiche dai  loro  nemici  primi:  dagli  inqui- 
lini. 

Le  proposte  furono  varie:  modificare 
le  costruziooi  rinunziando  a  talune  pre- 
tese estetiche  ed  igieniche;  calcolare  più 
prudentemente  gli  ammortamenti  ed  ele- 
vare quindi  gli  affitti;  educare  la  po- 
polazione, rimedio  questo  poco  raitìdo  »- 
pratico;  affidare  la  sorveglianza  a  un 
ispettore,  un  operaio  anziano,  ad  esempio, 
che  l'accia  opera  di  propaganda  e  di  i8|>e- 
zioue.  niinacciamlo,  rilevando  i  danni,  sfrat- 
tando: quest'ultimo  sistema,  adottato  con 
notevole  vantaggio  da  qualche  società  te- 
desca, serve  pili  alla  selezione  degli  inqui- 
lini <'lie  a  inipcdire  il  male,^ 

UgitizccbyGoOt^lC 


MINERVA 


545 


Ant'he  minor  viilore  baiino  i  prcmti  mo- 
rali usali  in  Francia,  con  targLe  e  diplomi. 

Più  efficaci  sono  i  premi  in  denaro: 
premio  annuale  agli  inquilini  migliori,  o 
diminuzione  di  fitto;  1»  quale  ultima  però  è 
troppo  esìgua  per  avere  grande  efficacia;  e 
poi  questo  varrà  a  premiare  alcuni,  ma  non 
servirli  a  frenare  i  costumi  vandalici  degli 
altri.  Questo  metodo  lia  perb  dato,  in  lioma, 
qnalcbe  risultato  lodevole. 

Il  sistema  migliore  è  quello  usato  dal- 
l'Opera Pia  di  S.  Paolo,  a  Torino,  nelle  sue 
casine  economicLe  per  le  vedove  e  i  figli 
degli  operai:  essa  ogni  mese  aggrava  il  fitto 
di  una  piccola  aliquota,  sino  a  raggiungere 
un  determinato  valore  che  rappresenta  un 
fondo  di  garanzia  dei  proprietari.  Parte 
dei  fondo  viene  restituita  subito  se  l'inqui- 
lino lo  merita:  in  caso  contrario,  lo  sfratto 
salva  l'edificio  da  guasti  ulteriori,  mentre 
il  t'ondo  di  garanzia  compensa  i  danneggia- 
menti  passati. 

Anche  nella  fondazione  Kothscbild  si  è 
seguito  un  sistema  di  tal  genere.  Opportu- 
namente si  potrebbero  unire  il  premio  al- 
l'inquilino e  il  fondo  di  garanzia. 

A  ogni  modo,  è  bene  che  ai  studino  questi 
mezzi  di  difesa  delle  case  popolari  clie  vanno 
sorgendo  in  tutte  le  nostre  principali  città. 

ARTE  E  LETTEHATURA  ITALIANA  A  PARIGI. 
In  Xatara  ed  Arte  (15  aprile),  Camillo 
Antona-Traversi  parla  delia  fortuna  degli 
artisti  italiani  a  Parigi.  La  Ville  I/nmière 
si  mostra  inclemente  agli  ingegni  fo- 
restieri: tm  abile  operaio  straniero  può 
ancora  trovarvi  lavoro,  ma  un  artista  o  un 
letterato  per  farsi  largo  tra  la  folla  deve 
sostenere  una  lotta  tremenda:  assai  spesso, 
vinto  e  fiaccato,  ritorna  povero  con  i  sogni 
di  gloria  e  di  fortuna  svaniti.  I  Francesi, 
poiché  1  loro  libri  e  le  loro  commedie,  i 
loro  quadri  e  le  loro  statue  hanno  invaso 
l'Europa  e  le  Americhe,  non  si  curano  degli 
stranieri:  l'ignoranza  francese  di  tutto 
ciò  che  non  è  fiorito  sulla  terra  di  Francia 
e  ben  nota.  Le  lingue  non  si  studiano,  i  ca- 
pilavori  d'altre  nazioni  non  si  conoscono: 
otrgi  ì  Francesi  viaggiano,  per  snobimiw,  ma 
si  contentano  di  cognizioni  superficiali  di 
storia  e  d'arie:  se  han  talvolta  sentito  par- 
lare di  uno  Shakespeare  e  di  un  Ibsen,  igno- 
rano l'esistenza  (!}di  un  Dante,  di  un  Goethe, 
ili  uno  Scbiller.  di  un  ('arducci. 


IM  letteratura  italiana  esiste  alla  Sor- 
bona e  in  vari  licei  una  cattedra,  ma  pochis- 
simi la  frequentano;  si  pubblica  qualche 
buon  libro  come  quelli  del  Muret  e  di  Jean 
Dornis,  ma  passa  inosservato;  è  già  molto 
se  ora  si  cominciano  a  leggere,  tradotti,  i 
romanzi  del  Terga,  del  Capuana,  del  Fo- 
gazzaro, del  D'Annunzio,  della  SeraOr 
della  Deledda. 

E  così  gii  artisti  e  i  letterati:  di  fronte 
ai  moltissimi  che,  come  Eduardo  Becco, 
mirabile  pittore,  non  han  potuto  vendere  le 
tele  per  un  boccone  di  pane,  o  sono  stati 
costretti  per  vivere  a  scrivere  duemila  in- 
dirizzi per  due  franchi  al  giorno  come C ia- 
cinto Guelpa,  originale  e  poetico  roman- 
ziere, pochi  hanno  fatto  fortuna  come  Ed- 
mondo Fizzella',  napolitano,  che  trae  dal 
suo  studio  di  pittura  trenta  o  quarantamila 
franchi  all'anno,  come  il  caricaturista  livor- 
nese Cappiello,  come  Mario  Costa,  com- 
positore che  tutti  i  salotti  si  contendono, 
come  Gaetano  Barbieri,  giornalista  e  tipo- 
grafo. 

Oggi,  lieto  caso  raro.Dario  Kiccodemi 
trionfa  con  un  suo  delicato  e  poetico  lavoro 
«  Suzeraine  »,  commedia  azzurra  in  quattro 
atti  scritta  per  Béjane.  Livornese,  vissuto 
nella  prima  giovinezza  a  Buenos-Ayres  e  poi 
critico  drammatico  del  Pah,  il  N^iccodemi 
ebbe  il  primo  sneeesso  con  una  commedia 
in  due  atti  «  Dubbio  supremo',  recitata  dalla 
Mariani;  poi  recatosi  a  Parigi,  come  corri- 
spondente del  giornale,  divenuto  padrone 
della  lingua,  frequentò  ì  maggiori  letterati 
della  Francia  contemporanea,  France,  Lemai- 
tre,  Sardoa,  Donnay,  Porto-liiche,  Hervieu, 
e,  incoraggiato,  presentò  a  Béjane  una  sna 
commedia  «  La  Rondine  »,  che  trionfò  a  Pa- 
rigi, a  Londra,  a  Bruxelles,  a  New-Yort. 
Ora  il  pubblico  parigino,  dopo  aver  applau- 
dito una  sua  bella  traduzione  della  «  Figlia 
di  Jefte  »  del  Cavallotti,  ha  coronato  di  suc- 
cesso «Suzeraine»:  il  trionfo  di  un  ita- 
liano, come  autore  drammatico,  a  Parigi, 
è  nn  caso  lieto  e  memorabile. 

LE  NAVI  ROMANE  DEL  LAGO  DI  NEMI. 
UEmporivm  (aprile  1907)  pubblica,  sotto 
la  firma  di  Rusùtiii,  un  articolo  sulle  navi  ro- 
mane del  lago  di  K^emi,  di  cui  il  Museo 
delle  Terme  Diocleziane  ha  in  questi 
giorni  accolto  i  famosi  bronzi,  ncquist-ati  dal 
Governo.  ^ 

DigilizcdbyGoOt^lc 


MIXER  VA 


iruliili,  tip  pili' te  II  e  11  ti 
l'i  ilell»  sfultura  ro- 
1  Museo  DHzionale  peli) 
rtunato  possessore  e  ri- 
itaiiilo  cospicue  offerte 
I  cederli  ai  (lovenio  per 
mza  modesta, 
iitaui  del  medio  evo  una 
(li  una  grande  nave  di 
ano  att'ondata  net  lago, 
le  si  devono  al  eardiiiale 
che  nel  Itìii  ne  incaricò 
Liberti.  Questi .  narra 
idotfi  da  Genova  alcuni 
e  costruito  un  ìnKciftioso 
e  poste  su  galleggianti  e 
i  uncini,  riuscì  a  legare 
trarne  fuori  una  parte: 
[]i  grosse  tavole  di  larice, 
ri  di  piastrelle  di  piombo 
chiodi  di  bronzo, 
■irca,  nei  l.'A'i,  il  celebre 
e  Francesco  De  Mar- 
io apparecchio  da  palom- 
certo  mastro  Guglielmo, 
erbò  il  segreto,  scese  più 
esplorò  una  delle  navi, 
ma  straordinaria  rìc- 
ellezza  della  sua  de- 
lti, dì  musaici  e  di  bronzi, 
ame  che  riuscì  a  trarre 
piastre,  i  pavimenti  dì 
:o,  le  camere  del  paUuzo- 
a,  nelle  quali  non  osò  co- 
che avrebbe  offerto  tate 
suo   apparecctiio  da  pa- 

flno  al  1827  per  averne- 
ihe:  Annesio  Fusconi, 
ornano,  tentò  l'impresa  di 
i  e  di  trasportare  fuori 
issibìle  trarre.  Cosi  rac- 
le, un  capitello  di  colonna 
terracotta,  un  frammento 
ci  di  musaico,  chiodi  di 
itti  e  «  40  tavolini  di-ter- 
le  formare  un  pavimento 
'qnistati  da  S.  E.  il  signor 
Ionia,  e  adoprati  per  un 
?ì  suo    palazzo  in  piazza 

!««.■>  il  Big.  Eliseo  Bor- 
orazione,  e  con  licenza 
el  lago,   principe  Orsini, 


riuscì  a  far  trarre  da  alcuni  ]ia)oni1i:trÌ  i 
bellissimi  bronzi. 

La  tradizione  e  Flavio  Biondo,  clic  les-t- 
il  nome  dell'imperatore  in  alcuni  tubi  di 
bronzo,  attribuiscono  le  navi  a  Tiberio:  il 
De  Marcili  a  Trajano;  il  Fusconi  ancbe  a 
Tiberio,  avendo  trovato  il  nome  di  questo 
Cesare  su  qualche  mattone.  Un  tubo  ritro- 
vato nel  18!'5  reca  invece  il  nome  dì  Cali 
gota  (C.  Caesaris  Aug.  Germanici),  onde  si 
dovrebbero  ritenere  queste  navi  un  capriccio 
dell'imperatore  che  unì  Pozzuoli  a  Baia  cou 
un  ponte  di  barche  e  costruì  navi  a  dieci 
ordini  di  remi,  con  portici,  terme,  triclini 
e  giardini  per  viaggiare  gaiamente  lungo 
le  coste  campane.  Ora  essendo  le  navi  due. 
e  forse  tre,  si  può  anche  supporre  che  ap- 
partengano taluna  a  Tiberio,  talaltm  a  Ca- 
ligola: il  Bernabei,  seguendo  d'incarico  del 
MÌDÌat«ro  le  ricercbe  nel  1.^5,  attribuì  anclie 
la  prima  nave  a  Caligola  e  la  suppose  co- 
straita  fra  il  37  e  il  41.  1  bronzi  sono  fr» 
i  migliori  dell'arte  di  Roma  imperiale,  e  la 
conservazione  fa  supporre  che  la  nave  ^1» 
affondata  appena  finita,  forse  al  varo. 

L'ing.  Malfatti,  incaricato  di  studiare  U 
poBsibilitJi  del  ricupero  e  la  condizione  delle 
navi, concluse  proponendo  dì  abbassare 
il  livello  del  lago  per  raggiunger  lo  scopo. 
Le  navi  sono  in  ottimo  stato,  e,  dato  l'in- 
teresse della  cosa,  è  da  sperare  che  sinno 
riprese  le  esplorazioni  e  condotte  » 
termine. 

QUESTIONI  PEL  QIORNO 

Ancora  lo  scaudalo  del  Palasio   di    Gimtina 

—  Una  mozione  per  la   gempUfioazione   dei 
pubblici  gervizi  —  IJindennità   ai   deputati 

—  La   tutela   dei  minorenni;   un   pietoxin- 
»imo  catto. 

Già  altre  volte  ho  avuto  occasione  di  ac- 
cennare al  Palazzo  dì  Giuatizia,  sempre  iu 
costruzione,  come  a  uno  dei  più  notevoli 
esempi  di  disordine  e  sperpero  da  parte 
delle  pubbliche  amministrazioni.  Xon  vorrei 
che  qualche  lettore  m'avesse,  in  cuor  suo. 
tacciato  di  esagerazione.  A  ogni  modo,  ecco 
un  documento  pubblico,  che  mette  in  luce 
fatti  e  cifre  elie  sembrano  quasi  incredibili, 
tanto  sono  enormi.  Eppure,  così  fatto  è  il 
nostro  paese:  si  grida,  si  lancia  un'invettiva 
e  poi  si    passa   oltre:  e    nessuno   lin   finurn 


■e  hy 


Google 


M  1  >'  E  i:  V  A 


proposto  di  nominare  una  co  in  missione  (e 
SI  olle  se  ne  fnniio  tanteti  la  ^«ale  indafrbi 
severamente  sulle  cHitse  e  sni  procedimenti 
«  contro  gli  autori  di  uno  sperpero  cosi 
acandiiloso  ! 

Dice,  dunque,  il  sonatore  l>i  Camporeale, 
in  tina  relazione  presentata  al  Senato:  «Que- 
sto palazzo  (di  Ginstizia)  dopo  venti  anni 
non  è  ancora  finito;  ha  giit  inghiottitosi  mi- 
lioni e  mezzo  concessi  con  quattro  succes- 
sive leggi.  È  davanti  alla  Camera  nn  quinto 
progetto  di  leggo  col  quale  sì  cliiede  un  altro 
milione  e  mezzo. 

«Inoltre  è  pendente  davanti  »  un  Collegio 
urbitrale  nna  domanda  del  costruttore  per 
maggiori  compensi  per  l'importo  di  circa 
^),.llM^.OflO  lire. 

«  (.Vll'ultim'oTa  giuiigr  iiotixi»  olle  U  vertpnzii  6 
-ttuta  deoisa;  lo  .Strito  vienfi  oondannnto  a  pAfiare 
3.ii:;u.000  lire). 

«  Ma  c'è  (li  peggio. 

«  Pare  certo  che  mancheriV  lo  spazio  per 
<;ollocarvi  parte  degli  uffici  giudiziari,  pei 
quali  si  dovrà  provvedere  togliendo  in  af- 
Atto  altri  locali.  E  tale  fatto  è  ampiamente 
spiegato  quando  si  tenga  presente  che  in 
-«'juello  stupefacente  edifiiiio  si  è  trovato  modo 
di  risolvere  il  problema  di  utilizzare  solo 
il  17  per  cento  della  superficie  coperta,  mentre 
l'S:S  per  cento  è  assorbito  da  scale,  corridoi 
e  simili. 

«  La  cosa  non  paru  credibile,  ma  par  pro- 
prio certo  che  sia  così!  ». 

Fra  le  varie  mozioni  presentate  da  ultimo 
:alla  Camera  è  di  speciale  importanza  quella 
die  reca  la  firma  dell'on.  Sacchi  e  di  altri 
deputitti,  in  inaggioranita,  se  non  erro,  ap- 
l>artenentì  at  partito  radicale.  Con  questa 
mozione  si  propone  di  studiare  le  più  im- 
portanti semplificazioni  che  si  possano  por- 
ture  nei  pubblici  servizi,  ottenendo  così  un 
duplice  scopo:  maggiore  si>editezza  nei  ser- 
vizi stessi,  e  diminuzione  del  numero  di  im- 
piegati, con  conseguente  possibilità  dì  com- 
pensar meglio  quelli  che  restano, 

I^L  tanto  tempo  che  da  queste  colonne  vengo 
svolgendo  lo  stesso  ordine  di  idee,  che  non 
è  da  stupire  se  faccio  vivo  plauso  alla  nio- 
xione  dell'on.  Sacchi  e  altri.  So  sul  serio  si 
riuscisse  a  studiare,  e  quindi  ad  attuare, 
In  aemplificnzione  dei  nostri  pubblici  servizi, 
si  venderebbe  al  paese  un  vantaggio  insigne, 
l'rii  i  più    tristi    retagjri    lasciati    all'Italia 


dal  governo  della  Destra  è  questo  nio»truo:«o 
accentramento  ammiiustrativo,  di  cui  sof- 
friamo; mostruoso  per  iuutili  complicazioni. 
per  burocratico  formalismo,  e  vessatorie  pe- 
danterie. Giustizia  vuole  clie  si  aggiunga 
che,  in  questo  come  in  altri  campi,  l'ere- 
dità lasciataci  dalla  Destra  non  fu  punto  mi- 
gliorata dalla  Sinistra,  anzi  notevolmente 
peggiorata. 

Sarebbe  tempo  davvero  che  si  procedesse 
a  semplificare,  e,  poiché  nessuna  importante 
semplificazione  è  compatibile  coi  burocratici 
accentnimenti,  a  discentrare.Si  renderebbero 
piil  libere'  e  piii  spedite  tutte  le  energie  del 
paese  ;  e  gli  impiegati,  ridotti  di  numero, 
addetti  a  un  lavoro  piti  seriamente  utile  alla 
comunità,  potrebbero  migliorare  notevolmen- 
te la  loro  posizione,  cosi  dal  lato  morale  non 
meno  che  da  qneho  economico. 


Alla  Camera,  per  iniziativa  dell'on.  Chi- 
mienti,  e  nella  stampa,  si  è  fatto  un  gran 
parlare  di  indennità  ai  deputati.  Su  questo 
argomento  ho  delle  idee  mie,  che,  se  possono 
essere  In  contradìzìone  con  certe  correnti 
della  pubblica  opinione,  sono  però  basate 
su  nna  lunga  esperienza  di  altri  paesi. 

Ma  per  oggi  mi  mancw  )o  spazio';  del  resto, 
vedrete  che  avremo  tempo  a  parlarne  ! 

Un  episodio,  doloroso  episodio,  della  cro- 
naca romana  di  qnesti  ultimi  giorni,  non 
solo  commuove,  ma  fa  pensare. 

Una  povera  giovane,  oriunda  romagnola, 
si  è  data  la  morte,  ingoiando  varie  pastic- 
che di  sublimato,  per  sottrarsi  alle  quoti- 
diane, crudeli  sevizie  che  —  orribile  a  pen- 
sare! —  le  venivano  inflitte  dalla  sua  pro- 
pria madre'.  Il  cadavere  della  poveretta  fu 
trovato  dai  medici  tutto  coperto  di  eehi- 
mosìedei  sogni  delle  morsicature  die  quella 
belva  infliggeva  alla  creatura  nata  dal 
suo  senol 

Sono  cose  abbominevoli,  die,  solo  a  leg- 
gerle, fanno  raccapricciare. 

Ha,  ai  domanderà  il  lettore,  come  è  pos- 
sibile che  tali  cose  avvengano  entro  le  pa- 
reti domestiche  di  una  casa  privata,  mentre 
non  possono  avvenire  neppure  in  galera? 
Nessuno  mai  ha  sentito  le  grida  della  po- 
vera vittimai  nessuno  si  <■  mosso  in  su" 
soccorso  ) 


,y  Google 


MIKKKVA 


tivaito  le  )fri<la,  e  vedevano 

I  <lei  Kralti  e  dei  morBÌ;  ma, 

i  querela  o   di    altre    noie, 

di   avvertirne   almeno  la 

D  si  può  a  ((uei  vicini  dar 
na,  d'altra  parte,  non  si  pnò 
ogni  capo  dì  scttlu  abbia 
u  al  truismo  coraja:KÌ08o  e 
|irovvedere  in  modo  che 
alici  e  pììi  miti  sentiiiieDti 
farsi  sentire,  possano  espli- 
i  risclii,  senza  tròppo  jiravi 


KM  ospi/.i  |>IT  ì  demeuti.Vhe  <Tano  162  uul  18»0.  <wm 
iliTPntBti  33»  nel  1903.  il  che  <^09tìtuisac  ona  a\M^ 
eìie  aiQti'kVH  il  bil»nr.lo  ilellu  Stato  pir  21  milioni  <li 
(iuIluTÌ  nll'anni). 

—  Il  Hioisteru  itHl'  i^trtmioue  fram-ese  tia  {lubbli- 
cnld)  U  st«tìstioa  dogli  studenti  delle  diversp  L'di- 
viTsitJi  V  Facoltà  r«l»tivaraeijt«'  all'Aiuio  in  i-orsu. 
Su  SK.OOU  iauritti  iiud  vi  sono  olie  2,300  donne  e 
circa  3,l)ri0  stranieri.  La  stiln  Faeiiltà  di  giurìspro- 
d^ur.»  comprende  In  metji  degli  atuilenti.  ma  wiltanTo 
no  oeotinaio  di  studeuti-sM :  la  medìoina  ohe  lianna 
riietA  ài  meno  di  allievi  in  confronto  della  leggf. 
conta  invere  i|iiaHÌ  uiille  donne.  La  metà  degli  sv;- 
Psrigi  ;  vengono    in  FCjrnìln 


,  Ti.l 


Borde 


quei  buoni  vicini,  iil  sentire 
ziata,  non  avrel>bero  dovuto 
iare  nna  denunzia,  sia  pure 
ìttera  anonima,  a  una  qual* 
>cietà  per  la  protezione  dei 
listono  numerose,  ben  orjra- 

La  So<-ietà  avrebbe  allora 
formazioni,  e  poi  avrebbe 
io.  8olie«itando  l'intervènto 
Iella  giustizia,  come  i  suoi 
ino  obbligo  e  diritto.  I  casi 
,0  di  minorenni  sono  molto 
ì  non  si  creda.  È  assolnta- 

cbe  sorgano  da  per  tutto 
te  organizzate,  come  quelle 
,  ed  esercitino  la  più  ocu- 
jiea  e  benefica  vigilanza. 
Kip. 


>OLATURE 

la  stMistiua  fa  ammontare  a  oirou 
imeru  totale  degli  ebrei  attitnl- 
itto  il  mondo. 

rnale,  nome  VErening  Journal  di 
a  il  «no  oritli>o  draninuitioo  emu- 
lo di  centomila  franchi  all'unno. 
'5  a  tutto  il  giugno  1906  il  nu- 
,i  negli  Stati  Uniti  ba  raggiunto 
toooato  fino  ad  ora,  e  cioè  di 
omini  e  336.272  donne),  cui  ag- 
iggiatorl  ai  arriva  alla  oomide- 
B,353,  che  rappreaenta  il  totale 
)  in  un  anno  negli  Stati  Uniti, 
zmann  ha  eBpreaaD  il  parere  obe  ì 
>  del  Lebandy  ai  presterebbero 
x  per  il  servizio  di  eeploraiìone. 
Ita,  capo  del  servi/.io  t«desu<t    di 


f  Rfl  LIPRI  UECCHI  E  NUOUl 


tras]>urtiirf 


il  male.iniTf 
Ito  n^gli  .«ta 
follici.  Da  di 


Niki' 


.ViU.il..: 


Hniiia. 
iniiT. 


È  una  centuria  di  sonetti,  nei  quaU  il 
Cena  t-anta  l'Uomo,  nelle  sue  varie  età,  nelle 
sue  passioni,  nelle  sue  gioie,  nei  suoi  rap- 
porti con  le  grandi  forze  della  natura,  l'amore, 
la  patria,  l'umanità,  l'universo. 

.Sono  grandi  temi,  degni  anzitutto  della 
meditazione  del  filosofo.  K  nel  Cena  il  filo- 
sofo non  manca;  il  suo  pensiero  è  ampio  e 
vigoroso.  .Ma  in  ini  vale  sopratutto  il  poeta: 
un  poeta,  forse,  y>ìù  intellettuale  cbe  appas- 
sionato, ma  poeta:  i  pensieri  del  filosofo 
egli  colora,  scolpisce,  viviflea  eon  It*  ims- 
gini  e  la  passione  della  poesia. 

Sono  sonetti  veramente  belli;:  oso  dire. 
tutti  belli;  ae  dovessi  citarne  uno  mediocre, 
non  saprei  da  cbe  parte  rifarmi. 

Domina,  come  la  seria  virilità  del  peii' 
siero  domanda,  un'armonia  composta,  casti- 
gata; la  frase  è  sobria;  il  verso  non  troppo 
scorrevole,  ma  volutamente  spezzato,  con 
numerose  pause  e  cesure,  come  di  cbi,  fiu- 
tando, pensa.  In  ogni  sonetto  un'idea, o aspetto' 
di  idea,  una  imagine,  o  frammento  di  ima 
gine,  che  ti  colpisce,  ti  ferma,  ti  fa  pensare: 
qnalclie  verso,  che  o  per  le  parole  per  se 
stesse  o  per  il.  suono  complessivo  ti  scoote. 
ti  fa  stupire  o  trasalire. 

Bellissimo  il  primo  sonetto  «  Visione  di 
meriggio  ■>,  una  visione  viva  e  pittoresca 
dell'umanitil,  delle  sue  brevi  lotte,  dei  suoi 
destini: 


.<>:  ,,>ei  ^?f^1^<yt^i««>»' 


MINERVA 


Splendido  l'altro  sonetto  al  neonato: 

Eooolo.  ChìT  NapoleODC  o  Dantef 
Prole  (li  re.  prole  di  geni,  oaoatft 
itonieiiEB  della  turba,  a  t>  ventur» 
laooiittftt...  E  la  au»  {«vola,  on  istante. 

Il  suolo  ov'ei  dimora  è  sepoltura; 
ooDori  e  raaoMlei.  Nano  o  gigante 
sparirà  come  gli  ari... 


BenveDUto  sia  tn,  col  tno  tesoro 
d'Amore.  E  vivi!  Nulla  al  mondo  vale 
la  tua  lagrima  prima  e  il  tao  vagito! 

Degno  dei  primi  dne,  ma  più  vibrante  di 
contennta  emozione,  l'altro  «  Fratelli  »: 

Quanti  viviomoT  Quanti  sparverof  Io 
li  lasoiavo  a  l'antnnno  ilari  «  sani: 
morivano,  nascevano  lontani: 
la  ODlla  non  cessava  il  dondolio. 

L'ultima  quando  b  morta,  mori  Dio 
in  me.  Soffri  sposimi  dÌBnmanl. 
Viva  si  decompose.  Oh  tenni  mani 
che  BOgQO  anoorn  tese  a  dar  l'addio! 

Il  sonetto  «  MÌ8tero»,ta  storia  di  una  bam- 
bina che  per  la  prima  volta  si  è  trovata 
sola  nei  prati  a!  calar  della  notte  e  s'av- 
venta nella  strada,  correndo  a  perdifiato,  è 
tatto  on  gioiello. 

Il  sonetto  «  Amanti  »  si  cliindc  con  questa 
magnifica  terzina  : 

Rapido  11  precipita  l'abisso, 

so  di  lor  vita  ohe  toooik  il  fastigio 

non  riprendo  l'asoesa  un'altra  vita... 

A  «  Don  Giovanni  nell'Inferno  »  ven- 
gono presentati  infanti,  adolescenti,  uomini, 
donne  :  «  Eccoli  a  te  1  figli  del  tuo  piacere!  ». 
A  quella  parola  «  figli  »  l'agita  un  affanno, 
il  suono  gli  si  spezza  iu  gola: 


oom'ei  non  seppe  di  orearli.  E  vanno. 
Non  udrà  mai  la  tenera  parola. 

Il  sonetto  «  Vecchiaia  sterile  »  ba  un  movi 
mento  largo  e  grandioso,  una  intonazione 
austera,  come  l'argomento  : 

Cresocano  i  bimbi  intorno  ai  patriaiclii 
oome  grappoli  vivi  e  fra'  tumulti 
do'  giovanili  glorili,   ndivnn  parchi 
ai  unioni  menti  di  virtii  gli  adulti: 


e  chiude  con  questa  termina: 

Che  solo  augusta  e  la  veooliìeiza  cinta 
d'opere  e  di  memorie,  che  s'adagia 
benedicendo  nell'eterna  pace. 

Compagno  a  questo  è  l'altro  «  I  longevi  », 
che  termina  con  questa  terzina; 

Dicono:  «Amate!  Altro  non  v'ha  conforto 

d'esser  vissuti  che  veder  migliore 

a  la  vita  salir  l'umanità  >. 
Logicamente  connesso  con  questi  due,  e 
pari  ad  essi,  è  l'altro,  «  È  morto!  »,  con  cui 
si  chiude  la  prima  divisione  del  libro:  la 
morte  è  un  enigma,  k  come  un'onda  dell'atmo- 
sfera eterna.  Tu,  o  uomo,  gnardi,  ascolti,  e 
ancfae  ai  morti  domandi  perchè Son  do- 
mandare, uomo,  prosegui  : 

Vivi!  I.a  vita  in  te,  negli  uomini  ama, 

vita  che  tieni,  vita  ohe  tramandi; 

ohe  ognor  pifi  splende  mentre  tu  dilegui! 

Potrei  continuare  le  citazioni,  potrei,  cioè, 
raccogliere  altre  gemme  fra  le  cento  che 
risplendono  in  questo  piccolo,  prezioso  vo- 
lume. 

Oltre  alla  bellezza  della  forma,  severa,  di- 
gnitosa, onesta,  è  notevole  il  concetto  fonda- 
mentale che,  costituisce,  dirò  cosi,  la  filoso- 
fia del  poeta  :  una  specie  di  vago  e  amabile 
panteismo,  non  privo  di  grandiosità;  un  pro- 
fondo o  siucero  sentimento  umano  che  esalta 
la  vita  e  tutte  le  sue  forze  piìl  divine:  l'a- 
more, la   bontà,  la  virtà,  la  fatica. 

Una  sola  eccezione  devo  fare  per  ciò  che 
riguarda  i  sonetti  che  compongono  la  divi- 
sione, o,  se  vogliamo  dire,  il  ciclo  intitolato 
«  Patria  ».  A  uno  di  questi  sonetti  il  poeta 
prepone  come  epigrafe  le  parole  di  Giordano 
Bruno  citi  mtindìts  est  patrUi. 

Le  quali  parole  sembrano,  invero,  racco- 
gliere i  pensieri  e  i  sentimenti  del  poeta 
intorno  alla  patria.  In  questi  sonetti,  anche 
nel  gruppo  che  si  intitola  «  Patria  *,  la  pa- 
tria non  c'è;  almeno,  il  concetto  di  essa  è 
talmente  assottigliato  ed  estenuato  che  fini- 
sce per  evaporare  in  un  vago  indefinito  co- 
smopolitismo, quale  è  appunto  rappresentato 
dall'epigrafe  bruniaua. 

Dato  questo  concetto,  quasi  completamente 
negativo,  della  patria,  logicamente  il  poeta 
paga  anch'egli  il  suo  tributo  alla  retorica 
imperante,  imprecando  contro  ogni  pensiero 
e  ogni  forma  di  guerra;  nel  sonetto  «  L'ap- 


,y  Google 


'ichiainato  » 
^onfloe: 


a  patria  t 

a  a  guardia  ili-gli  scrigni 


in  lor  oapo  tremolio  nilo. 
>  miicolijne,  a,  gli  ordigui 


soli,  dipendesse  il  ces- 
'avvento  della  pace  nnì- 
no  di  cuore,  l'uomo  ci- 
oscriverebbe,  anzi  non 
mani,  a  questi  pensieri  T 
pò,  in  nostro  potere  sot- 
lostro  paese  all'imperio 
iltà.  L'Italia,  tiltima  ve- 
e  fra  le  fraudi  nazioui, 
caso,  essere  l'altima  a 
ueste  illusioni,  che  sono 
,  ma  possono  essere  in- 
e  alle  nuove  generazioni 

abboniinare,  sempre  e 
ogni  idea  di  guerra,  si- 
«nte  e  storicamente,  dire 
all'Arcadia  »;  politica- 
xirua  schiava  », 
lo  qualunque  inneggi  a 
quest'altro,  non  mi  fa  né 
sua  è  voce  che  il  primo 
che  si  stacchi  dalla  pa- 
:ie  della  pace  universale, 
della  pace  a  qualunque 
la  storia  e  la  realtà, 
>me  il  Cena,  nn  poeta 
i,  è  cosa  che  deve  recar 
I  di  italiano. 
uali  destini  prepariamo 
llandolo  in  questi  sogni 
andò,  primi  fra  tatti  in 
tlicosi  e  orgogliosi    del 

nazionale,  un  disarmo 
mesto  dello  stesso  disar- 
ra, la  cnì  poesia  risuona 
ouia  maschia  e  marziale, 
dl'umanità  verso  il  bene 
a  contempla  e  glorifica 
ione,  sempre  piìl  nobile 
rio  paese. 
Fedkkico  Garlaxda. 


Notizie  Bibliografiche 


J.  Taili.epf.ii:  Lff  imlititUoiu  patroiiaìn  di  ì'Etat 
prutnen  :  Parigi,  Ruu«jFaii.  —  In  Pru&iia  lo  Stato  t 
ii  |>iti  grande  degli  iniluatrialj,  e  dà  lavoro  a  piii  di 
350,000  operai;  euo  ha  creato  una  quautità  di  isti- 
tuzioni patronali,  ohe  glt  contano  molto  oare.  Il  Tail- 
K'fer  p,i38a  in  rasMgna  tutto  queste  Istituzioni,  e  pur 
rioonoaeendo  ohe  «sse  rendonu  attualmente  granili 
Nprvlgi,  inclina  a  credere  che  a  poco  a  poco,  via  via 
olip  uumeuteranno  negli  operai  le  idee  di  eiuancipa- 
zione.  via  via  ohe  essi  apiirenderauno  maggiomieule 
l'utilità  dell 'associai:  ione  e  del  Baorìlizi  liberiuiipnle 
consentiti,  quelle  istituzioni  rederinno  il  jiosto  ai! 
altre  croate  lUgli  stessi  operai  {Riforme  Sociale). 

Mai'kice  Bellom:  Lt  ràlt  éeonomiqitf  ti  *ocial  dt  l'ii- 
genieur  ;  Parigi.  —  I*  ideo,  giusto  e  degne  di  essere 
meditate,  che  l'autore  sostiene  in  questo  opuscolo,  sono 
le  seguenti:  I  capi  d'imprese  industriali  e  gl'iuge- 
gucri  non  hanno  da  compiere  soltanto  ur.a  funziona 
tecnica:  su  ossi  incombe  anche  un  compito  economico 
e  sociale:  essi  sono  dei  gnidutori  d'aomini.  e  questa 
non  «  forse  la  piil  facile  delle  loro  funzioni.  Per  adem- 
pirla, è  nooosaariu  che  gl'ingegneri  conoscano  l'ero- 
nomin  politica,  che  è  la  scienza,  e  l'economia  8'>ciale. 
^  {Journal  de»  Écouomuttr), 


Rassegna  settimanale  della  stampa 

L'JnUrlarltt  dalla  flotta  tadaica. 

Kel  Cai*ier'i  Magatine,  il  signor  .Vrchibald  !5.  Hard 
pone  io  rilievo  le  oondizionl  d'inferiorità  in  cui  attual- 
mente sì  trova  la  Qotta  tedeso»  di  fronte  alle  flotte 
di  altre  i>otcnr;e  marittime  quali  l' Inghilterra,  gli 
Stati  Uniti  e  il  Giapiwne.  La  politica  navale  di  t|ue- 
Bti  Stati,  mediante  la  oostrutione  di  colossali  navi  iln 
battaglia  annate  di  cannoni  da  12  pollici,  ha  prati - 
camento  resa  arretrata  l'odierna  Hotta  germanica.  Le 
autorità  navali  della  Germania  commisero  il  grave 
errore  di  non  preveilere  l'avvento  della  grande  nave 
dn  battaglia  armata  di  iiotenti  artiglierie. 

Le  unità  costituenti  la  llotta  germanica  sono  stale 
costruite  avuto  riguardo  alle  dimensioni  del  canale 
di  KicI  e  di  quelle  dei  docka  dei  porti  militari.  Ora 
il  canale  di  Kiel  è  poco  profondo,  e  i  suoi  ncres-<i 
sono  angusti  :  quanto  ai  docks,  essi  difettano  di  pro- 
fondità e  di  ampiezza  ;  pare<«hi  dei  porti  militari 
sono  cosi  i>oco  profondi,  che  dovranno  farvisi  dei 
grandi  lavori  di  drenaggio  prima  che  essi  possano 
dare  ospitalità  a  navi  le  qaaU  corrispondano,  nelle 
dimensioni  e  nella  potenza  militare,  allo  grandi  nnìi.'i 
di  combattimento  dello  quali  stanno  per  arricchirai 
Io  altre  flotte.  L'Ammiragliato  germanico,  nella  ela- 
borazione del  programma  navale  del  1900,  non  seppe 
prevedere  i  recenti  progressi  nel  campo  delle  costru- 
zioni na-vali  ;  in  conseguenza  di  questo  difetto  di  pre- 
veggenza,  oggi  la  flotta  giTraanica  non  comprende  che 
navi  relativamente  piccole,  armate  di  piccole  arti- 
glierie e  dotato  di  scarsa  velocità.  Le  cinque  navi 
del  tipo  DcuUchlatid  (ohe  pur  costituisco  il  lijio  dì 
nave  più  progroditti  delln  flotta  tedesca)  spostano 
soltanto  13  mila  tonnellate,  hanno  una  velocità  chr 
non  Hiipera  le  18  niigliii  ;  e  por  qunnlo  riguarda  l'»r- 
maniento.  i  loro  cannoni  piti  po<lerosl  sono  soltautn 
da  II  pollici. 

Cosi  la  Germania,  se  vuol  possedere  uno  strumento 
di  guerra  in  qualche  modo  comparabile  con  le  llotte 
delle  altre  grandi  potenze  navali,  dovrà  pensare  a 
ricostruire  la  propria  llutta.  l^c  autorità  navali  ili 
Berlino  hanno  già  oonipro.10  tale  necessità,  e  hannu 
deciso  di  costruire  nei   prossimi    anni    una    serie   di 


yGoogle 


M 1 N  E  K  V  A 


551 


navi  da  battaglia  di  18  iiiiU  tonnellAte  di,  spost»- 
mento,  di  ufabaadoiwre  la  costruzione  dei  pioooli  in- 
crociatori protetti,  per  i  qnali  finora  sono  state  spese 
somme  non  indifferenti,  e  di  far  ooatruire  ogni  anno, 
fuori  programma,  un  incrociatore  corazzato  di  15  mila 
tounvllate  armato  delle  piii  potenti  artiglierie  ;  fu  sta- 
bilita inoltre  la  costruzione  di  nna  nuova  divisione 
di  torpediniere.  Ma  anohe  oon  ciò  verso  il  1S12  la 
Germania  non  possìcderà  che  18  corazzate  del  nuovo 
tipo  da  1»  mila  tonuellate,  mentre  le  navi  da  batta- 
glia minori  ohe  ojjgi  oostitniacono  esclusivamente  Ift 
Hotta  tedesca  saranno  dol  tutto  arretrate.  La  prospet- 
tiva —  osser\'a  l'autore  —  non  è  certo  brillante. 

D'altra  parte,  per  poter  utilizzare  le  grandi  unità 
navali  progettato,  la  Gemiauia  dovrà  esegoìre  una 
serie  di  lavori  molto  costosi  per  allargare  i  suoi 
ilocks  e  aumentare  la  profondità  dei  i>orti  militari 
mediante  opere  di  drenaggio;  inoltre  ossa  dovrà  affron- 
tare la  necessitii  o  di  creare  una  base  navale  sai 
ìlare  del  Nord  o  di  allargare  e  rendere  piii  profondo 
il  canale  di  Kìel. 

Il  sigi  Paul  Debn.  in  un  articolo  comparso  in  uno 

degli  ultimi  numeri  della  Illiutrirte  ZeiUng  di  Lipsia, 
esamina  lo  stato  del!e  custrazloni  ferroviarie  nel- 
l'Africa. 

Non  ostante  il  progresso  fatto  negli  ultimi  anni, 
e  specialmente  dal  1«90  lu  poi,  in  fatto  di  ferrovie 
l'Africa  resta  luolto  indietro  in  confronto  agli  altri 
continenti;  alla  fine  del  1901  essa  aveva  soltanto 
187D  miglia  di  ferrovie,  mentre  l'America  ne  aveva 
31.230  miglia,  l'Europa  23,150,  l'Asia  5840,  e  l'Au- 
stralia 2070, 

Tntte  le  ferrovie  africane  sono  in  comnoicazioce 
con  la  grande  via  mondiale,  il  mare,  e  partono  dalla 
costa:  la  maggior  parte  di  esse  è  stata  costruita  con 

10  scopo  di  raggiungere  qualcb e  punto  dell'interno  e 
cosi  aprirlo  al  commercio:  alcune  delle  lince  piii  im- 
portanti mirano  a  evitare  le  cascato  s  le  rapide  dei 
Humi  :  cosi  il  tronco  da  Wod;  Hulfa  a  Khartum  è  stato 
costruito  al  fino  di  girare  attorno  alle  oataratte  del 
Nilo. 

Le  regioni  meglio  dotate  di  ferrovie  sono  lo  oo- 
loniu  inglesi  del  Sud-Africa,  l'Egitto  e  l'Algeria.  La 
linea  cLe  si  spinge  di  pili  nell'Interno  del  continente 
(a  prescindere  dalla  ferrovìa  egiziana  ohe  raggiunge 
Khartum,  e  ila  quella  del  Sud-Africa  che  raggiunge 
Victoria  Falls  sullo  Zambesi)  è  quella  olle  va  da 
Morabasa  al  Lago  Victoria. 

Tutte  lo  ferrovie    africane  sono  state  .costruite  da 

Secondo  l'autore,  attualmente  non  si  può  parlare 
neriaraento  di  una  ferrovia  trnnscontinentaie  afriean.i. 

11  progotto  di  una  ferrovia  attraverso  il  Saliara  verso 
il  lago  Cind  per  il  momento  si  presenta  come  irrea- 
lizzabile. Aui'bo  11  progetto,  tanto  dìsonsso,  dì  una 
strada  ferrata  dal  Cairo  ni  Capo  di  Baona  Speranza  dal 
punto  di  vista  economico  apparisce  chimerico,  poìcbè 
in  tutto  il  percorso  ossa  sarebbe  liaucbeggiata  da  rie 
aoriuee  molto  più  eoonomiclie.  l'na  tale  ferrovìa  non 
{Kitrebbo  essere  costruita  clic  per  un  fine  politico, 
lineilo  di  a.ssiou raro  l'egemonia  inglese  sul  continente 
africano.  La  costruzione  dì  (guesCa  ferrovia  apparisoe 
molto  problematico,  sia  i>er  ragioni  gengrafiobe  che 
per  ragioni  politiche,  poii'hé  lo  -Stato  Lìbero  dei 
Congo  è  molto  rilnttante  a  permetterne  il  passaggio 
per  il  proprio  territorio,  e  la  Germania  probabilmente 
non  ne  permetterebbe  il  passaggio  attraverso  l'Africa 
orientalo  tedesca. 

Dal  punto  di  vista  finanziario,  le  ferrovie  africane 
ilnnno  risultati  tutt'altro  che  sfavorevoli.  11  capitale 
investito  nelle  ferrovie  della  Colonia  inglese  del  Capo 
t  attualmente  a  circa  700  milioni  di  lire:  il 
esercizio  presenta  un  deficit  dì  non  oltre  '  j  per 
I,  inferiore  a  quello  dato  dalle  ferrovie  austria- 


che   e    ungheresi,    pur   cosi    bene  amministrate.    La 
ferrovia  dell'Uganda,  nella  qnale  sono  stati  investiti 
circa    130    milioni  di    lire,  comincia   giA  a   dare    un 
piccolo  profitto. 
La  Croca  Varda. 

Sotto  questo  titolo  Ada  Xcgrl  ha  pubblicato  un  in- 
teressante artìcolo  nel  Corriere  dtlla  Sera  (n.  1 10).  Essa 
riscoutra  nella  Croce  Verdo  nna  specie  di  Compagnia 
della  Misericordia,  senza  il  succo  bianco,  il  cero  ac- 
ceso e  le  preghiere  di  rito:  anzi  una  diretta  emana-  , 
zione  della  Compagnia,  della  Misericordia  in  Toscana; 
ma  piti  moderna,  pìh  giovane,  pìh  rapida  e  pratica 
uell'aEiooe,  piii  vivace  e   spontanea    nel    movimento. 

A  differenza  della  Croce  Kossa,  cho  prepara  i  aaol 
militi  per  i  cosi  di  gnerra  o  di  pubbliche  calamità, 
la  Croce  Verde  ha  uno  scopo  di  tutti  l  giorni  e  di 
tutte  le  ore,  raccogliendo  i  feriti  in  rissa,  i  caduti 
per  malore  improvviso,  ì  suicìdi,  I  colpiti  da  pazzia 
subitanea,  e  apprestando  1  primi,  indiopensabill  rimedi. 

I  volontari  della  Croce  Verde  sono  generalmente 
poveri  operai,  e  non  sono  pagati.  Essi  proBtaoo  la 
loro  assistenza  por  la  sola  gioia  dì  prestarla,  ciò  ohe 
oostituisoe  la  bellezza  Ìntimamente  umana  dell' Asso- 
oiazionc,  il  calore  di  simpatìa  emanante  da  essa,  la> 
sua  effloaoia,  non  inceppata  da  una  pesante  burocrazia. 

Sbocciata  dal  onore  del  popolo,  formata  di  clementi 
popolari,  la  modernissima  Compagnia  della  Mlseri- 
oordia  ritrae  nno  dei  pìii  caratterìatioi  aspetti  della 
vita  plebea  milanese,  in  seno  alla  quale  se  si  anni- 
dano come  serpi  velenosa  i  ladruncoli  e  1  barabba, 
palpitano  anche  cuori  generosi,  e  non  son  pocbi,  sem- 
pre pronti,  come  vigili  sontìDelle,  a  prestaro  l'opera 
loro  in  qualità  di  infermieri  ambulanti  per  puro 
sensj  di  fraterna  pietà. 

•  C'È,  grazie  a  Dìo,  del  buono  in  questo  popolo 
straccione,  chiacchierone  e  giiìo  ». 

Con  ottimo  intento  i  dottori  Arcellaschi  e  Fìlip- 
petci  meditano  di  ottenere  dai  padrini  di  fabbriche 
che  alcuni  del  loro  operai  possano,  per  turno,  frequen- 
tare la  scuola  della  Croce  Verde  e  portare  aiuti.  Duo 
profitti  no  deriverebbero,  l'imo  alla  Croco  Verde  e 
all'opera  sua  d'assistenza,  l'altro  alle  fabbriche  me- 
desime, ove  si  troverebbero  col  tempo  opera!  oapaoi 
di  rendersi  ntlii  aU'istantu  in  oasi  d'infortunio  sul 
lavoro,  prodigando  core  eoo  pratica  esatta  e  sapiente. 

'  Un  altro  desiderio  io  vorrei  unire  a  questo 
—  conclude  la  Negri  —  cioè  ohe  ai  volontari  della 
Croce  Verde  si  aggiungessero  giovani  dì  famiglie 
ricche  e  nobilL  Io  sarei  felice  di  vederli  affratellati 
cogli  operai  e  buoni  compagni  con  essi  in  un  gene- 
roso esercizio  di  umaniti^.  Mi  pare  che  molte  diffi- 
denze cadrebbero  da  una  parte,  molti  pregiudìzi 
dall'altr.!,  e  che  una  fresca  Uoritiira  dì  bellezza  sboc- 
cerebbe dal  lavoro  comune.  —  Molti  dicono  che  la 
giornaliera  visione  dei  moribondi  e  dei  morti  e  l'abi- 
tudine del  loro  contatto  rendono  l'anima  cìnica, 
sorda  allo  voci  della  pietà.  Credo  invece,  anzi  so, 
che  nulla  porilica  maggiormente  il  nostro  concetta 
dol  l'esistenza  quanto  il  portare  aiuto  a  un  ignoto 
che  soffro  o  ohe  sta  per  morire.  Ciù  ohe  dì  piìl  bello 
è  in  noi,  la  sincerità  primitiva  dell'istinto  dirazza, 
prendo  allora  violentemente  il  soppravrento  sul  denso 
aggroviglio  degli  interessi  individuali.  Siamo  schietti 
in  tale  atto,  e  impulsivi,  e  lìberi.  Per  questo,  si 
chiami  Croco  Verde,  o  Croco  Bosso,  o  Assistenza 
PiibblicH,  io  sento  nel  suo  piti  profondo  significato 
la  virtii  di  un'opera  che  sa  porre  cosi  nobilmente  la 
salute  a  fianco  della  sofi'eronza,  la  vita  a  fianco  della 


Novali)  a  la  crìtici 

La  rappresentazioni  shakespeariano  che  Novelli  h 


55-2 


MINERVA 


L'Evening  Feti,  ài  New  York,  è  uno  Ani  giornali 
pili  beDigiit  e  BiDiuetto  ohe  nell'  Otello  l'arte  del 
DuGtro  artista  si  sta  rivelata  con  qualolie  tratto  me- 
ravìglioBo  e  Bla  stata  assai  graude  nelle  espressioni 
della  Usionomia;  erede  ohe  i  difetti  doll'artiata  siano 
dovuti  alla  mancanza  di  familiarità  con  la  traitiEÌano 
sbakespeariana.  Il  Moro  di  Nov*>lli  sarebbe  privo  di 
ogni  traccia  d'innata  nobiliti  e  d'idealÌHmo  pootioo, 
rivelando  una  naturu  essenr.ialnienCe  prosaica  e  ani- 
malesca, senca  nulla  di  quel ) 'ole v albione  mentale  che 
doveva  offrire  a  Desdenioiia  il  compenso  degli  svan- 
taggi tìsici...  Inoltre,  mentre'  gli  attori  inglesi  hanno 
ritenuto  come  troppo  brutale  e  non  necessario  al- 
l'azinDo  l'atto  di  percuotere  Dosdemonn,  e  Salvini 
stesso  lo  eseguiva  oon  mpiditi  improvvisa,  come  vinto 
da  un  impulso  insano,  Novelli  vi  s'indugiava,  quasi 
e  OHI  piacendosene  e  con  ]a  posa  enfatica  che  rogna 
dappertutto  nella  sua  anione.  Così  in  Lear,  come  in 
SItylook  e  in  Otello,  l'attore  semlira  dumiuato  dall'im- 
mediata opportunlti  per  l'eil'ottu  teatrale.  Gl'impeti 
stiMoai  coi  quali  reagiva  alla  più  leggere  provoco- 
sioni,  come  nel  primo  incidente  eoa  Brabanzio,  can- 
cellavano in  lui  ogni  espressione  di  dignità  e  di  auto- 
rità, ineiitro  nel  disoorsu  al  Senato  il  suo  gestire  co- 
pioso e  irrequieto,  sebbene  ami  iiirab  il  mento  pantomi- 
mico o  aignifloativo  in  su  stesso,  era  del  tutto  opposto 
allo  spirito  e  all'intento  di  questo  magnifico  passo. 
Dice  anoora  che  nel  Luigi  XI,  Novelli  si  trovò 
nel  proprio  elenionto,  rinsoenilo  a  eguagliare  ed  an- 
che a  snperaro  lo  stosso  Irving,  in  qacsta  parte 
semitragiea  e  semi- grottesca,  vivificata  da  una  fer- 
vida immaginaKiono  e  da  un'abilità  di  csoonzione 
straordinaria.  Nota,  infine,  che  mentre  Irving  si  ser- 
viva di  eeeiiari  ricchissimi  e  pittoreschi,  la  povertà 
di  quelli  usati  dall'italiano  devo  aver  contribuito  al- 
l'insLicoesso,  dovendo  egli  contare  esclusivamente  sulla 
propria .  arte. 

Altri  giornali  trovano  neirinsucccsso  una  conferma 
della  loro  opinione,  che  un  artista  il  qnalo  parli  una 
lingua  straniero...  non  può  riuscire  nelle  rappresen- 
tazioni shakespeariane. 

Per  finire,  —  vogliamo  ancora  riportare  l'opinione 
del  Su»,  secondo  il  quale  Novelli,  malgrado  goda  di 
una  fama  europea,  è  poco  appreitsato  in  Italia,  in 
causa  del  «  malocchio  »  che  gli  si  attribuisce... 
(8i  vede  ohe  il  Sun  fe  bene  informato!). 
Malattie  pslchlch*  par  Ìnf*zÌon«? 

Le  cause  delle  malattie  psichiche  anno  fra  i  mi- 
steri pìii  oscnrl  della  medicina,  ma  giÀ  da  parecchi 
indili  è  dato  dedurre  ohe  non  vi  sieno  eatronei,  tal- 
volta, i  processi  infettivi,  oiofe  i  miororganismi. . 

Veramente,  la  psicblatria,  fino  ad  ora,  ha  potuto 
trarre  un  profitto  ben  scarso  dalle  ricerche  batterio- 
logiobe;  il  tentativo  dì  dimostrare  nel  aiatema  ner- 
voso centrale  degli  ammalati  di  mente  lapresenEadì 
determinati  microrganismi  quali  causa  della  malattia, 
ha  dato  per  lo  più  risultati  negativi. 

Ma  È  vero,  intanto,  che  in  una  serie  di  malattie 
psichiche,  e  apecialmento  nella  pift  importante  e  fre- 
quente di  esse,  il  rammollimento  cerebrale  (paralisi 
progressiva  dei  pazzi)  la  ooasa  è  da  trovarsi  in  ana 
infezione  preecdente.  Già  ha  dimostrato  con  una  serie 
d'esperienze,  dirette  a  ottenere  nei  residui  ano  rea- 
zione speoifioa  sopra  sostanza  sifilitica,  il  prof.  Was- 
sermann, che  ne  dà  conto  nella  Inlematiovak  Wo- 
t^ieìuehrifl,   Berlino,  6  aprile. 

E'  da  toner  presento  che.  nel  corso  d'nn' iofeiiinie, 
gli  agenti  dell'infezione  stessa  producono  nell'orga- 
nismo delle  materie  reattive  speoiliche.  La  specificità 
di  questi  prodotti  reattivi  si  dimostra  col  fatto  ohe 
essi  hanno  costantemente  aOluitÀ  chimica  soltanto 
con  quella  materia  infettiva  che  ne  ha  eccitata  la 
produzione  nell'organismo.  Così,  per  esempio^  il  pro- 
dotto reattivo  dell' infen ione  del  tifo  ha  afQnith  chi- 


mica soltanto  coi  bacilli  del  tifo,  quella  dell'lofeeione 
colerica  soltanto  coi  bacilli  del  colera,  eoo. 

Le  ricerche  dui  Wassermann  sul  rammollimento  e« 
rebrale  sono  state  conoludenti  in  qnesto  senso,  ohe 
per  sostanza  Infettiva  egli  ha  sempre  adoperato  ma- 
teriale sifilitico.  Il  fenomeno  si  e  dimostrato  in  44 
casi  su  53  esaminati,  cioè  in  piti  dell'ottanta  per  oento. 

Con  ciò  è  per  la  prima  volta  rinseito  di  troT«re  t 
dimostrare    con    una   reazione    cbimioa    la    sapposta 
connessione  fra  una  delle  piri  gravi  e  diffuse  malattie 
psichiche  e  un  processo  infettivo. 
Il  peso  del  cervello  e  l' IntelllEenza. 

Esiste  un  rapporto  fra  il  peso  del  cervello  e  l'intel- 
ligenzat  Questa  importante  e  ardoa  questione  forma 
l'oggetto  di  un  interessante  studio  del  dott.  Johannr* 
DrJÌBeke,  pubblicato  nell'ultimo  fasoioolo  dell'jircihir 
fiir    Satnn    •   und    Gaelleckaft   -  Jlioiogi»   di  Berlino. 

Per  vedere  se  una  grande  intelligenza  abbia  per 
correlativo  un  cervello  di  dimensioni  superiori  al 
normale,  l'autore  ha  acoertato  il  peso  del  cervello 
di  molti  uomini  illustri. 

Secondo  I  dati  fomiti  dall'autore,  il  cervello,  di 
Thakeray,  morto  a  52  unni,  pesava  1658  grammi; 
quello  del  celebre  fisiologo  tedesco  HelmholtE,  morto 
nell'età  di  73  anni.  1120j  lo  stesso  peso  aveva  il  cer- 
vello del  compositore  Schubert,  morto  n  31  anni.  D 
cervello  dell'insigne  fisiologo  Goltz,  morto  a  68  anni. 
pesava  1395  grammi;  quello  del  naturalista  Agaasiz, 
morto  a  66  anni,  1495;  quello  del  romanziere  rosse 
Terghenlef,  morto  a  65  anni,  2012;  quello  del  poeta 
americano  Walt  Whttman,  morto  a  72  anni,  12^2. 

E'  molto  difBcilo  avere  1  dati  necessari  per  stu- 
diare la  relaziono  fra  il  peso  del  cervello  o  l'intelli- 
genza negli  uomini  di  levatura  Intellettnale  media. 
a  cagione  della  difBcoltà  di  poterne  esaminare  i  cer- 
velli, difficoltà  dovnta  ai  pregiudìzi  che  si  oppongono 
alle  sezioni  cadaveriche. 

Si  i-  anche  cercato  di  determinare  se  vi  sia  qualche 
differenza  por  quanto  riguarda  il  peso  e  la  atmttara 
del  cervello,  fra  lo  razze  selvaggie  e  le  razze  civi- 
lizzato. 

Un  chirurgo  russo  pesò  l  cervelli  di  500  slavi.  « 
riscontrò  un  peso  modio  di  1409  grammi,  peeo  che 
non  si  discosta  molto  da  quelli  dei  cervelli  degli  no- 
mini illustri. 

Esaminati  i  cervelli  di  due  indigeni  della  Terra 
del  Fuoco  <cioò  di  individui  appartenenti  a  una  delle 
infime  razze  dall'umanità),  si  riscootrù  che  la  loto 
struttura  non  differiva  da  quella  del  cervello  delle 
altre  razze:  il  cervello  di  un  altro  individno  dell* 
stessa  razza  aveva  il  peso  di  1403  grammi.  Esauii- 
nato  il  corvello  di  un  Papnaso,  si  rilevò  che  il  si- 
stema delle  ci  roon  voi  azioni  e  dei  solchi  era  identico 
a  quello  del  cervello  di  nn  Europeo.  Si  dubita  però 
oho  questi  cervelli  prima  doli'  esame  avessero  subito 
qnalohe  alteraEÌonc,  per  la  faoilità  con  cui  il  tesaato 
nervoso  assorbo  l'umidità  e  in  conseguenza  ne  an- 
menta  il  peso- 

In  complesso,  sembra  probabile  che  esista  on  rap- 
porto fra  il  grado  dlntoHigeiiKa  e  il  peso  del  cer- 
vello; è  però  molto  difficile  determinare  eon  preci- 
sione questo  rapporto,  non  dovendosi  dimenticare  ehe 
una  gran  parte  dell'energia  cerebrale  viene  impiegata 
nel  controllare  lo  sviluppo  e  le  attività  vitali  del 
corpo,  come  puro  l'infinita  varietà  dei  movimenti  mn- 

Tutti  gli  articoli  pubblicati  tn  MINERVA  mono 
tutelati  dalla  logga  sulla  propriat&  latterarìa  • 
ne  è  formalniBnta  vietaU  la  riproduzions. 


rrHWti,  IMI  —  StablUmeeto  Cmno-TIpografl»  ItsUi 


Anna  XVII. 


19  maggio  1907 


Vot.  XXVll  —  N.  24 


MARY  BAKKll  G.  EDDY  o 

LA    FONDATRICE    DELLA    SOIESZA    CRISTIANA 

In  <|aesto  nrticolo  viene  rinssunto  un  rpoente  libro 
•U'It'aiiiorista  americano  Mark  Twaiu  stilla  Sri^azaCri- 
stianu,  la  nuova  religione  che  vn  ditTondcmlusi  con 
stroonlinaria  rapiditiV  negli  lutati  Uniti.  Inoltre  eeeu 
contiene  alouni  interensanti  cenni  biografici  anila  fon- 
•  latrice  di  qnesta  nuuia  Chiesa,  la  Rev.  Signora  Mary 
Bjknr  G.  Eddy. 

Mark  Tirain,  osserva  l'autore  ilelt'articolo,  è  mi  ^imo- 
riata,  anzi  è  il  più  grande  degli  umoristi  viventi: 
ciii  non  toglie  però  che  pgll  sia  anche  un  profondo 
pen9ator«,  «  scriva  con  aerietj^ angli  argomenti  che  lo 
iiitorussano.  E  il  ano  recente  libro  sulla  Scienza  Cli- 
Htiuna,  per  (jnsnto  non  vi  manchi  qnalobe  tratto  di 
iiiuorismo.  iì  però  nel  ano  inaieme  un'opera  scria. 

In  qnesto  libro  il.  Twain  ba  cercato  di  determinare 
lit  ragione  dei  rapidi  progressi  oompiuti  dalla  nuova 
religione.  Si  comprende,  però,  ch'egli  sente  di  non  aver 
ri»tlt«  completamente  il  problema. 

Mark  Twain  alTerma  reoisamcni 
e  Salale,  il  qnale  coB(ÌtuÌB<;o  per  i 
lineata  nuova  religione,  non  può  esaere  atat 
Mr».  Eddy.  Ci6  per  altro  non  diniinnisee  las 
l'ione   per  questa  donna,  clic 
f(in<1are  una  religione. 

Mrs.  Eddy,  aftenua  il  IVai 
iiit^'ressante  che  oggi  viva  sulla  terra,  e  sotto  certi 
appetti  è  la  donna  piii  atraordinnrla  olle  sia  mai  nata. 
Nella  Scienza  Cristiana  non  v'è  nulla  che  attragga 
l'iittennione,  o  stimoli  rìmiuaginnKÌone  o  convinca  l'in- 
~t<-I letto.  Ciò  non  ostant-e.  essa  si  diffonde  con  tale  rapi- 
,  dita  che  il  Twain  si  dichiara  persuaso  ohe  «  in  un  se- 
,<-o1o  essa  avrà  conquistato  unu  metiL  del  mondo  e ri- 
,Ktiat30   ». 

1.S  ragiono  di  tali  aneeesai.  secondo  il  Twain,  deve 
tì--'*^^^^^"  "^1  fatto  che  la  Scienza  Cristiana  libera  co- 
loro che  credono  in  essa  dalle  amarezze,  dai  dolori,  da 
tutte   le  malattie  e  le   sofi'erenze    propagate   dall'im- 


quel  libro  ha  saputo 
I  In  peraonalitA  pid 


(  1  )   Da  aa  artlcalo  ai 


I.  RtBiew  n/  Rcvùt 


aprilo. 


niaginaziunc,  e  riempie  il  loro  animo  di  aerenltil  e  di 
letizia.  Egli, però, non  arriva  a  spiegare  come  ciò  possa 
avvenire.  E  quanto  egli  dico  sui  difetti  del  carattere 
di  Mrs.  Eddy  e  sul l'ord inamen  t.j  autooratico  della 
Chiesa   della   Soienza   Cristiana,   rende   piii   denso  il 

Qui  l'autore  passa  a  fornire  alcuni  cenni  biografici 
su  ?i]rB.  Eddy,  desumendoli  da  uno  stadio  di  Georgine 
Mìlniine,  pubblicato  nel  McClwe'i  ìlagasite. 

La  fondatrice  della  ouova  religìODe,  la 
Scienza  Cristiana,  nacqne  il  IC  luglio  1821 
nello  Stato  di  Xew  Hampshire.  Suo  padre, 
Mark  Baker,  morto  nel  1865  all'età  dì  uttan- 
t'anni,  discendeva  da  una  famiglia  di  origine 
inglese,  stabilita  da  due  secoli  in  quello 
Stato.  Uomo  di  carattere  autoritario,  ascritto 
alla  setta  dei  CongregazioDalisti  del  vecchio 
stampo,  egli  fu  un  ardente  fautore  della 
scliiavitfi,  al  punto  da  rallegrarsi  in  pub- 
blico per  la  morte  di  Abramo  Lineoln,  ed 
era  un  sabbatariano  cosi  rigoroso  che  la  do- 
menica obbligava  i  suoi  figli,  dopo  che  ave- 
vano assistito  al  servizio  religioso,  a  star- 
sene seduti  con  le  mani  in  mano  per  tutto 
il  resto  della  giornata. 

Maria  Morse  Baker,  l'ultima  dei  suoi  figli, 
divenuta  poi  famosa  sotto  il  nome  di  Mrs. 
.Eddy,  visse  fino  a  quindici  anni  nella  pic- 
cola fattoria  paterna.  Essa  era  una  bella 
fanciulla  che  mostrava  molto  buon  gusto  nel 
vestire  e  possedeva  una  splendida  capiglia- 
tura. 

Accessi  d' isterismo  e  voci  misteriose. 

Fino  dalla  sua  gìoventti  essa  andò  sog- 
getta ad  accessi  d'isterismo.  Questi  accessi 
erano  frequenti  e  improvvisi.  Alcune  volte 
essi  si  manifestavano  sotto   forma   di   con- 


,y  Google 


654 


MINERVA 


vuUioDi:  Maria  cadeva  lunga  distesa  sul 
pavimento,  contorcendosi  e  urlando  come 
stesse  per  morire:  poi  a  poco  a  poco  si  cal- 
mava e  fluiva  col  rimanere  perqualchetempo 
completarne ute  immobile.  Altre  volte  ca- 
deva in  uno  stato  simile  ali»  catalessia, 
restando  per  lungo  tempo  immobile  e  rigida, 
come  se  la  sua  vita  fosse  rimasta    sospesa. 

Xella  su»  opera  Iteirofprtioiie  e  Introapesionr,  Mra. 
Kiliiy  riferisco  clie  all'eti  ili  otto  aiini,  ilurantc  ciroa 
dodici  moBi,  Msa  ebbe  a  udire  ripetutamente  uua  voce 
alle  per  tre  volte  prouaneiava  iliatintaiuente  il  soo 
nome.  Le  primo  volte  la  fanciulla  credette  ohe  si  trat- 
tasse (Iella  voee  di  sua  madre,  e  corse  a  lei,  iloiiian- 
dandule  oli  e  cosa  desiderasse:  ma  la  madre  rispooileva 
di  non  averla  chiamata.  Un'ultra  volta  la  voce  sarebbe 
stata  udita  da  un  cugino  delia  fanoiiilla,  certo  Melii- 
table  Huntoon,  il  ijuiile  ne  parlù  alla  signora  Baker: 
i|LieBta  allora  avrebbe  consigliato  allu  fanciulla  Ai  ri- 
spondere con  le  parole  di  Samuele:  a  Parla,  Signore, 
il  tuo  servo  ti  ascolta  *.  La  voce  si  fece  sentire  nn'at- 
tra  volta,  ma  la  fanciulla  non  ebbe  il  coraggio  di  ri- 
spoudervi  autiito.  Qiiando,  dopo  qualche  tempo,  essa 
ebbe  tale  coraggio,  non  sentì  alcuna  risposta,  e  da  al- 
lora la  voce  nou  si  fece  piii  udire. 

A  causa  degli  accessi  di  isterismo,  la  fan- 
ciulla frequentò  la  scuola  con  poca  regola- 
riti\,  e  si  dimostrò  sempre  una  scolara  poco 
diligente. 

A  diciott'anni  fu  ammessa  a  far  parte 
della  coroanità  religiosa,  sebbene  si  rifiutasse 
ostinatamente  a  riconoscere  la  veritiV  della 
dottrina  calvinistica  sulla  predestinazione. 

Il  primo  matriiDoiiio. 

All'età  di  ventidne  unni.  Maria  Baker  sposò 
un  muratore,  Giorgio  Washington  dover, 
cbe  mori  di  febbre  gialla  sei  mesi  dopo  il 
matrimonio.  Tre  mesi  dopo  la  morte  del  ma- 
rito, essa  diede  alla  luce  il  suo  primo  e  unico 
figlio,  George  W.  Glover,  cbe  ora  sta  prov- 
vedendo a  sistemare  gl'interessi  finanziari 
della  madre. 

Sei  dieci  anni  successivi  alla  morte  del 
primo  marito,  la  Kddy  visse  a  carico  dei 
suoi  parenti.  Con  l'avanzarsi  dell'età  gli  ac- 
cessi isterici  divennero  sempre  più  violenti. 

Più  volte  essa  cadde  in  uno  stato  di  pro- 
fonda prostrazione  fisica,  cbe  ebbe  a  durare 
quasi  ininterrottamente  per  mesi  intieri.  In 
quel  periodo  essa  si  dava  a  lunghe  passeg- 
giate solitarie,  specialmente  alla  notte. 

Piìl  volto,  nel  corso  di  qualcbe  malattia,! 
suoi  famigliari  la  lasciarono  a  letto,  appa- 
rentemente incapace  di  muoversi,  e  tornando 


poco  dopo  nella  sua  camera  ebbero  a  con- 
statare ch'essa  era  scomparsa.  Una  delle 
manifestazioni  più  sìugolari  delle  sue  cod- 
dizioni  patologiche  era  costituita  dalla  sua 
passioue  per  essere  cullata  come  i  barn 
bini. 

Il  secoado  matrimonio. 

Dopo   dieci   anni  di   vedovanza,  la  Eddy 

sposò  un  dentista,  il  dottor  Daniele  P&ter- 


Jifary  ^aker  g.  €ddy. 

son,  uomo    molto    povero  e  sfortanato,  ikl 
quale  divorziò  nel  1873. 

Sembra  cbe  essa  non  abbia  mai  avoiD 
alcun  affetto  per  il  figlio,  e  anzi  pare  ck 
provasse  per  lui  una  vera  e  propria  avver- 
sione. 

Gli  insegnamenti  del  dottor  Quìmbv. 

Xel  1862  Mrs.  Eddy,  cbe  allora  si  riteneva 
soffrisse  di  nna  malattia  alla  spina  dorsale, 
senti  parlare  di  un  cultore  dell»  me<lipiiìj 
metafisica,  il  dottor  Quimhy,  il  quale,  dop' 
essersi  occupato  di  mesmerismo,  aveva  sci^ 
perto  la  «  Scienza  della  salute  »,  cbe  qa»l- 
che  volta  egli  cliiamava  anche  «  Sciemi 
cristiana  ».  A  lui  si  deve  la  scoperta  dell 
differenza  fra  la  intelligenza  mortale  e  laiv^ 

D.imz.chyGoOgle 


MINERVA 


555 


ìKtelligenga  i-ìie  costituisce  il  concetto  fou- 
dameotaie  della  dottrina  dì  Mra.  Eddy. 

Il  metodo  (tei  dottor  Quimb.v  era  semplici 39 imo.  I 
medici  prfttiei  si  fondnno  oostas temente  aull'iden  della 
malattìa:  Invece  il  Quimhy  prendeva  sempre  le  mosse 
dall'idea  della  salute:  il  medioo  diceva  al  paziente 
che  la  malattift  è  iuevifabile,  obo  essa  oostituiaoe  11 
retaggio  oatarale  dtll'amauità;  il  Quimby  dioevk  ohe 
la  malattia  ora  semplicemente  qd  <  errore  »,  ohe  essa 
era  creata  ■  non  da  Dio  ma  dall'uomo  »,  e  ohe  la 
salute  oostitnisoe  lo  stato  vero  e  soientifioo  dell'uomo. 
Secondo  il  Quimbj,  s  il  concetto  che  nn  Dio  benefico 
abbi»  qnalohe  relazione  eoa  la  malattia  non  è  che 
superstizione  >.  *  La  malattia  —  si  legge  ia  nno 
dei  suoi  manoscritti  —  non  6  che  nn  .ragionamento 
errato.  La  verità  scientifica  sta  nella  salute  e  nella 
felioitjk.  Il  ragionare  falsamente  è  malattia  e  morte». 

In  UD  altro  punto  egli  dice: 

«  Il  mio  ooncetto  è  quello  di  mettere  l'uomo  in 
possesso  di  una  scienza  la  quale  distrugga  le  idee  del 
malato,  e  insegni  all'uomo  quale  sia  )a  sua  identità 
liberandolo  dall'errore  e  dalla  malattia  ». 

Mrs.  Eddy  si  recò  a  consnlture  il  dottor 
Quimby,  che  in  una  settimaDa  la  guarì  per- 
fettameste.  Divenuta  una  seguace  entusia- 
sta delie  teorie  del  Quimby,  due  anni  piil 
tardi  essa  passò  due  o  tre  mesi  in  compa' 
^nia  di  lui,  copiando  i  suoi  manoscritti  e 
facendosi  spiegare  in  tatti  i  loro  dettagli  le 
«uè  dottrine. 

lu  quell'epoca  Mrs.  Eddy  ebbe  a  occuparsi 
di  spiritismo,  e  piti  volte  cadde  iu  stato  di 
iranoc.  Piil  tardi,  però,  essa  dichiarò  di  non 
avere  mai  creduto  alle  dottrine  dello  spiri* 
tismo  e  di  non  essere  mai  stata  un  medium, 
negando  recisamente  clic  i  fenomeni  spiri- 
tici fossero  dovuti  all'intervento  di  spiriti. 

La   fondazloae   della    Chiesa 
della  Scienza  Cristìaaa. 

Il  dott.  Quimby  mori  nel  1865  all'età  di 
<t4  anni,  consunto  dall'eccessivo  lavoro!  Mrs. 
Eddy  scrisse  allora  una  poesia  in  metro  ele- 
giaco, dedicata  alla  memoria  del  Quimby, 
nella  quale  viene  simpaticamente  esaltata 
la  grandezza  di  lui  e  celebrata  l'importanza 
de'  suoi  insegnamenti. 

Da  prima  essa  cercò  di  indurre  un  certo 
Julius  Dresser  a  continuare  l'opera,  del  mae- 
stro. Poco  dopo,  però,  essa  mostrò  di  ritenere 
clic  il  compito  di  riempire  il  posto  lasciato 
vacante  dal  Quimby  8petta%-a  a  lei  stessa  e 
non  ad  altri.  Nel  18GG  Mrs.  Eddy  proclama  dì 
avere  scoperto  la  Scienza  Cristiana:  nel  1867 
fonda  a   Lynn,    nel    Massachusscts,   la    pri- 


ma scuola  di  medicina  secondo  la  Scienza 
Cristiana.  Nel  1870  fa  le  pratiche  per  riser- 
varsi i  diritti  di  autore  per  il  suo  primo 
opuscolo  sulla  Scienza  Cristiana,  che  però 
fu  pubblicato  soltanto  nel  ISTO,  benché  dal 
1867  al  1875  alcune  còpie  di  esso  fossero  già 
in  circolazione  in  un  ristretto  cerchio  di 
persone. 

Nel  1881  Mrs.  Eddy  aprì  il  Massackìtselts 
Metapkysical  Goile^c,  nel  quale  si  diede  a  in- 
segnare la  patoloi;Ìa  delle  facoltà  apiritìmli, 
facendosi  corrispondere  da  ogni  studente 
venti  sterline  alla  settimana.  Nel  corso  di 
sette  anni,  la  scuola  fu  frequentata  da  set- 
temila persone.  Ammettendo  che  ciascuna 
di  queste  abbia  seguito  le  lezioni  per  una 
settimana  soltanto,  Mrs.  Eddy  avrebbe  gua- 
dagnato in  complesso  SO  mila  sterline  (2  mi- 
lioni di  lire).  Tale  somma  però  rappresenta 
soltanto  un  minimo,  x>oichè  la  durata  del 
corso  completo  era  di  tre  settimane. 

Nel  1876  Mrs.  Eddy  fondava  la  prima 
Chiesadi  seguaci  della  Scienza  Cristiana,  con 
ventisei  membri  effettivi. 

Queste  furono  le  origini  della  nuova  reli- 
gione, i  cui  progressi  sono  stati  rapidissimi. 
Attualmente  essa  conta  seicentosessanta 
chiese!  Mark  Twain  ritiene  che  nel  1920  vi 
saranno  10  milioni  di  seguaci  della  Scienza 
Cristiana  in  America  e  3  milioni  in  Inghil- 
terra. 

Gli  studi  di  Mark  Twain. 

Mark  Twain  studiò  la  Scienza  Cristiana 
in  modo  saltuario  durante  un  periodo  di 
circa  quattro  o  cinque  anni.  Il  suo  libro  con- 
tiene un  miscuglio  alquanto  eterogeneo  di 
osservazioni,  di  motti  di  spirito  e  di  dati 
di  fatto. 

Nel  corso  de'  suoi  studi  sull'argomento,  il 
Twain  ebbe  a  mutare  di  opinione  su  parecchi 
punti  :  ed  egli  non  esita  a  confessarlo  fran- 
camente, rettificando,  mediante  note  appo- 
site a  pie  di  pagina,  1  suoi  giudizi  originari. 

Così  nel  testo  del  primo  capitolo  egli  dichiara  che 
fra  tutti  i  libri  ohe  l' immaginazione  umana  ha  creati, 
non  ve  n'è  uno  tanto  strano,  tanto  biecarro,  tonto 
incomprensibile  quanto  La  Sdenta  f  la  Salute.  A  que- 
sto passo  è  apposta  una  nota  dì  rettifloa,  nella  quale 
si  osserva  ohe  •  la  prima  lettura  di  un  libro,  la  cui 
terminologia  sìa  nnova  e  strana,  quasi  sempre  sor- 
prende il  lettore  e  predispone  la  sna  mente  al  sar- 
casmo. Ma  adesso,  dopo  ohe  durante  i  dae  nltimi  mesi 
ho  ac<juistato  una  certa  famigliarità  con-.Ia  spedale 


terminologia   di    Seimsa  r  Salvtt,  non   trovo  pifi  che 
l'opera  nel  buo  iueleme  eia  tanto  difficile  a  compren- 

Uaa  latroduzìone  umoristica. 

Il  libro  del  Twain  si  aprp  pon  ana  desorixìone 
del  modo  con  cui  egli  venne  a  conoscere  l'eaiatenza 
della  Scienza  Criatiana.  Egli  riferisoe  vbe  viaggiando 
nel  Tirolo  fa  vittima  di  un  accidente  per  il  iiuale 
riportò  la  frattura  di  pareoolile  ossa,  e  racconta  come 
fu  guarito  da  una  seguace  della  Scienza  CrlstiBua. 
Non  si  comprende  ae  l'acciileute  sia  realmente  avve- 
nuto, oppure  se  sia  del  tutto  iiumaginario  ;  a  ogni 
modo  il  raoconto  merita  di  essere  riferito,  sia  perchè 
ispirato  ni  piii  fine  umorismo,  sia  perchè  vi  sono  de- 
soritti  «OD  molta  vivacità  i  metodi  curativi  della 
Scienza  Cristiana.  La  seguace  della  Scienza  Cristiana 
dice  a  Mark  Twain  obe  egli  non  ha  bisogno  di  aloana 
cura,  che  le  sue  soAerenze  sono  semplicemente  imma- 
ginarie. 

■  Io  sono  pieno  di  torture  immaginarie,  riaponde 
Mark  Twain;  perù,  ae  esse  fossero  reali  credo  che  non 
potrebbero  farmi  soffrire  di  piii.  Che  cosa  debbo  fare 
per  liberarmene  ì  > 

■  Non  v'è  ragione  di  liberarsi  dalle  eolTerenze  fisiche 
poiché  osse  non  esistono.  Esse  sono  illnsioni  propa- 
gate dalla  materia,  e  la  materia  non  esiate  >. 

Cosi  il  paziente  è  preparato  a  ricevere  il  segreto 
del  sistema  di  cura  delia  Scienza  Cristiana. 

«  Emo  è  Sem  pi  lei  ss  imo,  dice  la  mediobessa,  ed  è 
epiegato  dai  principi  fondamentali  della  Scienza  Cri- 
stiana, che  possono  riossamersi  nelle  seguenti  propo- 
sizioni di  evidenza  intuitiva:  1"  Dio  è  tutto  in  ogni 
oo«a.  2°  Dio  è  buono.  Dio  è  intelligenza  3"  Dio,  Spi- 
rito, essendo  tutto,  nulla  è  la  materia.  1"  La  Vita,  Dio, 
la  BontA  onnipotente,  negano  la  morte,  il  male,  il 
peccato,  la  malattia  >. 

Mark  Twain  ocoetta  la  formula,  ohe,  egli  dice,  opera 
egualmente  bene  anohe  se  ripetuta  all'lndletro  .in- 
dando  dall'nltima  parola  alla  prima:  le  sue  ossa  rotte 
ai   ricongiungono,  le  giunture  slogate   si  rimettono  a 

Quindi  la  medichessa  gli  domanda  il  pagamento 
della  sna  cura;  234  dollari:  nn  dollaro  per  ogni 
frattura. 

«  Io  —  continua  Mark  Twain  —  le  diedi  uno  chèque 
immaginario,  e  ora  essa  mi  perseguita  per  avere  dei 
dollari  reali.  Ciò  mi  sembra  una  contraddiKÌoue  ». 

Miscuglio  di  fede  e  di  paura. 
Mark  Twain  evidentemente  è  nn  ammira- 
tore di  Mrs-  Eddy;  ciò  nonostante,  egli  non 
nasconde  la  propria  ripulsione  per  lannova 
religione,  e  ritiene  cbe  i  progressi  di  essa 
porteranno  grandi  mali  all'umanità.  Il  suo 
libro  sembra  eeritto  al  fine  di  proclamare 
all'amanita  l'avvicinarsi   di   una    tirannide 


spirituale  peggiore  di   tutte    qaelle    cli'essa 
ebbe  a  subire  finora. 

Uopo  avere  descritto  i  progressi  cbe  la 
nnava  religione  farà  probabilmente. nell'av- 
venire, Mark  Twain  predice  cbe  nel  11140  lu 
Scienza  Cristiana  avrA  acquistato  uu  prc- 
domÌDìo  assolato  negli  Stati  Uniti,  e  si  di 
cbiara  persuaso  cb'essa  allora  instaurerà  il 
dispotismo  politico-religioso  più  insolente 
e  pili  privo  di  scrupoli  che  abbia  dominato 
un  popolo  do]K>  il  fosco  periodo  dell'Inqui 
sizione. 

La  certezza  del  trioafo  della  Scienza  Cristiana. 

A  giustificare  la  sua  opinione  circa  i 
faturi  progressi  della  Scienza  Cristiana. 
Mark  Twain  adduce  il  sao  convincimento 
cbe  essa  ò  in  grado  di  adempiere  in  larga 
misura  alla  principale  delle  sue  promesse, 
quella  di  liberare  l'umanità  dalla  sofferenza 
e  dalla  malattia.  Egli  sostiene  che  quattro 
quinti  delle  malattie  che  affliggono  il  corpo 
umano  possono  essere  curate  ed  eliminate  in 
modo  permanente  coi  metodi  della  Scienza 
Cristiana.  Se  questa,  domanda  Uark  Twain 
può  liberare  gli  uomini  da  quattro  quinti 
delle  loro  sofferenze  e  delle  loro  malattie, 
perchè  gli  uomini  dovrebbero  rifiutare  di 
abbracciare  la  nuova  religioueT  Quando  &i 
tenga  conto  di  ciò,  non  sembra  stoltezza  il 
credere  che,  fra  un  secolo,  la  Scienza  Cri- 
stiana non  sarà  seconda,  per  influenza  e  per 
numero  di  adepti,  se  non  alia  religione  cat 
tolica. 

La  salute  spirituale. 

Ma,  oltre  alla  guarigione  delle  sofferenze 
e  delle  malattie  fisiche,  la  Scienza  Cristiana 
si  propone  un  altro  fine  non  meno  impor- 
tante, e  cioè  la  cura  dello  spirito. 

Basandosi  sulle  osservazioni  proprie  e  su 
quelle  di  altre  persone,  Mark  Twain  dichiari 
di  ritenere  cbe  lanuovu  religione  ragginnjre 
benissimo  anche  questo  scopo:  tutti  i  seguaci 
della  Scienza  Cristiana,  senza  eccezione,  mo- 
strano di  avere  lo  spirito  sereno,  contento, 
sgombro  di  preoccupazioni. 

Il  carattere  e  In  stile  di   Mrs.   Eddy. 

Mark  Twain  esprime  un  giudizio  tatt'altro 
che  favorevole  sulla  figura  morale  di  ìSts. 
Eddy.  Giudicando  questa  donna  in  base  ni 
suoi  atti,  egli  conclude  che  il  suo  carattere 
è  dominato  da  u»  egoismo   superlativo,   dn 


MINERVA 


557 


un'ambÌEÌODe  sfrenata   e   d»    nn'ìosasìabile 
sete  di  potere. 

Son  meno  severo  è  il  gindizio  che  egli 
esprìme  sa  Mrs.  Eddy  come  scrittrice:  ecco 
alcune  delie  oaratterietiche  cb'e^li  rileva 
negli  scrìtti  di  qnesta  donna:  povertà  di 
pensiero;  vanità;  pnerìlità;  sentimentalità; 
ostentazione  di  coltura  scolastica;  ricerca 
di  espressioni  poetiche  e  fiorite;  gindizi 
confusi  e  malsicori;  metafore  strambe;  uso 
di  parole  senza  senso,  intercalate  nel  di- 
scorso per  la  loro  bellezza,  o  per  la  loro 
sonorità  o  per  la  loro  rarità;  mancanza  di 
originalità. 

L'Asfielo  dell'Apocalisse. 

I  discepoli  di  Mrs.  Eddy  pretendono  cbe 
essa  sia  nna  creatura  divina,  e  pare  che 
Mrs.  Eddy  non  rifiuti  di  passare  per  tale. 
Secondo  ì  segnaci  della  nuova  religione 
americana,  Maria  Vergine  -  Oesii  Cristo  - 
Mrs.  Eddy  costituirebbero  i  tre  termini  —  po- 
sitivo, comparativo  e  anperlativo  —  della  ri- 
velazione di  Dio  alPaomo. 

TTn  adepto  della  scienza  cristiana,  il  dot- 
tor (ieorge  Tomkins,  non  ai  perita  di  affer- 
mare elle  «  il  libro  Scienza  e  salute  eon  ehiaee 
delle  Saere  Sorittiire,  e  la  sua  autrice,  Mary 
Baker  Eddy,  sono  stati  profetizzati  nelle 
Bivelazìoni,  X,  Essa  è  Vangelo  possente  (ver- 
setto 1)  che  ci  fornisce  l'interpretazione  spi- 
rituale della  Bibbia  nel  jrfeoolo  libro  {vera.  2). 
Cosi  resta  provato  che  la  Scienza  Cristiana 
è  la  seconda  venuta  di  Cristo-Verità-Spi- 
rito »  (!). 

-  Come  i  seguaci  della  Scienza  Cristiaaa 
f>iDd)caoo  Mrs.  Eddy. 

Agli  estranei  Mm.  Eddy  apparisce  come 
nna  vecchia  bestemmiatrice  straordinaria- 
mente antipatica;  molto  diverso  è  il  gin- 
dizio cbe  ne  danno  i  suoi  seguaci,  secondo 
i  quali,  dice  Mark  Twain.  Mrs.  Eddy  sarebbe 
nna  donna  dì  nobili  e  generosi  sentimenti, 
dotata  di  vasta  coltura  e  di  eminenti  qua- 
lità intellettuali,  nna  profonda  pensatrice, 
una  grande  scrittrice,  un  personaggio  divino, 
ntt.  messaggero  ispirato  i  cni  atti  sono  det- 
tati dal  Cielo  e  di  cui  ogni  espressione  è 
la  voce  di  Dio. 

Essi  affermano  che  la  religione  insegnata 
da  Mrs.  Eddy  ha  operato  un  profondo  ri- 
volgimento nelle  loro  anime,  ha  cacciato  le 
tristezze   che   le   oscuravano,   riempiendole 


di  luee,  di  felicità  e  di  pace.  Qnesta  reli- 
gione che  colloca  il  paradiso  non  in  un'altra 
vita  futura,  ma  nella  stessa  vita  attuale 
dell'uomo,  non  sarebbe  se  non  il  Cristiane- 
simo secondo  i  principi  de!  Nuovo  Testa- 
mento, smarriti  e  dimenticati  attraverso  i 
tempi  :  Mrs.  Eddy  avrebbe  ridonato  al  genere 
umano  il  Cristianesimo  evangelico,  coover- 
t-endo  i  terrori  dell'uomo  in  miti  e  i  suoi 
lamenti  ih  canti  di  liberazione  e  di  esul- 
tanza. 

L'essenza  della    nuova   religione. 

Mark  Twain  «osi  riassume  le  dottrine  fon- 
damentali della  nuova  religione  americana: 

Il  seguace  della  Scienza  Cristiana  crede 
che  lo  spirito  di  Dio  {vita  e  umore)  pervade 
l'universo  come  un'atmosfera;  che  il  libro 
Smensa  e  Salute  insegna  come  l'uomo  può 
inspirare  quest'aria  vivificatrice;  ohe  chi  re- 
spira questo  llaido  divino  si  sente  rinnovel- 
lato, poiché  esso  bandisce  tntti  i  dolori, 
tutte  le  ansie,  tutte  le  infermità  dello  spirito 
umano,  il  quale  per  effetto  di  esso  si  riempie 
di  pace,  di  letizia  e  di  una  gioia  sconfinata; 
che  quel  finido  libera  il  corpo  dalla  malattia» 
che  è  una  creazione  viziosa  della  grossolana 
mente  dell'uomo  e  non  pai)  continuare  a 
esìstere  sotto  l'influenza  dello  Spirito  di  Dìo. 

Ne  consegue,  contìnua  Mark  T>vain,  che 
nella  Scienza  Cristiana  la  guarigione  non  è 
data  dall'azione  dello  spirito  di  un  uomo 
sullo  spirito  di  un  altro,  ma  dall'azione  dello 
Spirito  di  Dio;  lo  spirito  de!  medico  non  ha 
altro  ufQcio  che  quello  di  dirigere  questa 
forza  verso  il  paziente. 

lotransiiteaza  e  dispotismo. 

Mrs.  Eddy  nutre  la  piti  profonda  avver- 
sione per  la  medicina  metafisica  e  per  l'ip- 
notismo. Se  un  seguace  della  Scienza  Cri- 
stiana ha  qualche  simpatia  per  l'uno  o  per 
l'altro  dì  questi  sistemi,  tanto  basta  perchè 
egli  sia  senz'altro  espulso  dalla  Comunità. 
Su  questo  punto  Mrs.  Eddy  si  mostra  asso- 
lutamente intransigente.  Essa  pretende  di 
avere  un  senso  infallibile  che  le  permette 
di  discernere  i  pensieri  e  i  propositi  del- 
l'uomo e  i  moventi  delle  sue  azioni.  Basta 
che  essa  affermi  che  un  affigliato  alla  Scienza 
Cristiana  nutre  in  segreto  delle  simpatie  per 
l'ipnotismo  o  per  la  medicina  metafisica, 
perchè  senz'altra  prova  egli  sia  espulso  dalla 
Chiesa.  r^  ^  ^  „  I  ^ 

DigilizcdbyCjOOt^lC 


MINBBVA 


rk Twain,  non  vie  in  tutto  il 
sociazione  o  una  Chiesa  tanto 
te  organizzata  quanto  la  Scienza 
Bsuu  lettore  (ministro)  può  es- 
j  senza  l'approvazione  di  Mre. 
Ettore  pai)  essere  destituito  da 
nque  raomento.  E  se  ciò  non 
lun  lettore  ha  la  facoltà  di  fare 
mento  sul  libro  Scienza  e  Salute, 
mate  come  la  sola  guida  e  il 
Ila  Chiesa   della   Scienza  Cri- 


AGLIE  DELL'AVVENIRK  '^i 

uCe  fantasia  che  La  la  più  se- 
a  stadio  delle  condizioni  at- 
lerciti  europei  e  delle  riforme 
:  vi  si  vanno  attuando  o  sì  pre- 
prossimo avvenire. 
b  dichiarata.  È  la  guerra  tra 
irmania.  I/autore  ha  cura  di 
irassamente  che  in  questa  de- 
m  ebbe  punto  in  mira  gli  an- 
nazione  a  nazione,  ma  ha  sol- 
indicare  un  teatro  reale  sul 
re  le  considerazioni  tattiche 
derni  eserciti  a  fronte. 
ì  Hoppenstedt  rileva  anzitutto 
la  immensa  della  tecnica 
il  servizio  d'informazioni. 
a,  mentre  gli  eserciti  marciano, 
mpiegato  registra  graficamente, 

0  stato  del  nemico  che  s'avanza, 
ire,  però,  gli  inconvenienti  e  i 
rvizio.  «Una  compagnia  di  ci- 
;ato  con  sé  un  apparato  per 
mi,  ma,  a  farlo  apposta,  non 
li  dà  impedimento  l'atmosfera 
rica  d'elettricità,  o  la  stazione 
Co  sciopera,  o  la  linea  Magonza- 
scatenate  le  sue    onde   elettri- 

1  nostre  >. 

i  si  avvicinano.  Hanno  luogo 
ti  agli  avamposti, 
rancese  s'eleva  un  pallone  fre- 
ilo  le  sne  osservazioni,  il  gene- 
rimane  in  una  grande  perples- 
tezza  sui  movimenti    delt'eser- 

ira  in  pieno  contrasto  colla  let- 
«  regolamento  »,    ma    in   armo- 

D  del  iii>{^or*Ei>r>i'ErimDT,  1d  Si«  UmtcMu, 


nìa  coU'esperìenza  della  campagna  70-71. 
Davanti  alla  posizione  principale  i  Tede- 
schi hanno  occupato  tre  linee  consecu- 
tive di  posizioni  avanzate,  eoi  propo- 
sito di  ritardare  l'assalto  francese  alla  prin- 
cipale, e  precisamente  di  un  giorno  per 
ognuna  di  quelle:  ciò  ohe  importerebbe  as- 
saissimo per  l'arrivo  dei  rinforzi. 

Viceversa,  accade  che  col  favore  delle 
lunghe  giornate  di  luglio  e  grazie  allo  slan- 
cio e  alla  resistenza  mirabili  delle  truppe 
francesi,  queste  guadagnano  tempo,  si  fanno 
innanzi  prima  del  preveduto,  e  obbligano  i 
Tedeschi  ad  accettare  un  combattimento 
prima   del    momento    prestabilito. 

Ecco  l'avanguardia  francese  lungo  la  zona 
del  tal  bosco,  lungo  la  linea  del  tal  fiume. 
Il  maggiore  Hoppenstedt,  trascinato  dalla 
sua  fantasìa  guerresca,  e  basandosi  sopra 
UD  perfetto  studio  del  terreno,  ci  de- 
scrive minutamente  ogni  mossa  delle  truppe 
nelle  accidentalità  reali  della  zona  ch'egli 
ha  scelto  per  rappresentarci  lo  sviluppo 
dell'azione. 

I  Francesi  sono  coperti  alle  spalle  da  una 
potente  linea  d'artiglieria.  Il  primo  tenta- 
tivo di  passaggio  del  fiume  riesce  perfet- 
tamente. 

Ma  quale  spettacolo!  Nessuna  idea  di 
puntualità  e  d'ordine...  È  un'  onda  d'uo- 
mini, pieni  di  slancio  irrefrenabile,  posse- 
duti dall'unico  pensiero  di  passare,  di  pas- 
sare. Un  colpo  d'occhio  invidiabile  per  un 
pittore  di  battaglie! 

Sono  passati.  Il  generale  in  capo  tedesco 
vieta  un  contrattacco,  che  sarebbe  forse 
momentaneamente  riuscito  a  bene,  ma  ebe 
avrebbe  in  definitiva  compromesso  la  sica- 
rezza  della  sua  posizione  principale.  Egli 
conta  su  quest'ultima,  e  aspetta. 

La  sera  i  Francesi  sono  «  alle  porte  ». 
La  notte  è  un  continuo  accendersi  di  sepa- 
rati attacchi,  violenti  ma  brevi.  Questione 
di  saggiarsi  a  vicenda.  Sull'ala  destra  hanno 
luogo  combattimenti  notevoli.  Allorché  ven- 
gono inastate  le  baionette,  si  scorge  nelle 
tenebre  un  lampeggiare  compromettente.  Si 
è  trascurato  di  dare  il  nero  alle  baionette! 
È  male.  Tosto  i  riflettori  elettrici  diri- 
gono la  loro  linea  liniùuosa  versole  masse 
chesi  stanno  ordinando.  Ma  per  brevi  istanti; 
poi  si  spengono.  Non  molto  tardi,  a  un 
tratto,  balza  su  fiammeggiando  un  razzo  al- 
tissimo. È  il  seguale  deU'ai^nzata  venerale. 


cbyCjOOgIC 


Le   tiiacee. 

Ed  ecco  di  nuovo  la  luce  abbagliante  dei 
riflettori.  Lungo  tutta  la  liuea  comincia  a 
lavorare  il  gran  scudiero  dei  combattenti 
moderni,   la  vanga. 

Dapprima  il  lavoro  riesce  assai  mate. 
Quasi  dappertutto  è  nn  insuccesso.  Il  nemico 
non  tollera  l'operazione.  I  tiri  Bulla  lintia 
degli  zappatori  sono  terribilmente 
micidiali.  II  lampeggiare  delle  vanghe, 
l'inevitabile  protendersi  dei  corpi  nei  lavoro, 
il  continuo  agitarsi  di  quella  linea,  dove 
s'affrettano  a  inalzare  i  ripari  almeno  all'al- 
tezza del  petto,  la  fanno  troppo  facile  ber- 
saglio alle  fanterie  che  attendono. 

Tuttavia,  è  cotesto  un  lavoro  neccsaario 
se  sì  vuol  pensare  seriamente  ad  avan- 
zare. E  in  molti  luoghi  il  lavoro  delle  trin- 
cee riesce  spedito  e  bene,  particolarmente 
dove  lo  facilitano  le  erbe  alte,  il  fogliame 
dì  patate,  i  grani,  o  meglio  arbusti,  che  per- 
mettono di  coprirai  bene. 

S.i  cerca  ogni  possibile  modo  di  co- 
prirai. Si  accumula  la  terra  razzolata  in- 
sieme in  furia,  si  strappano  e  si  ammucchiano 
i  cespugli  e  gli  sterpi. 

Sul  succeaao  parziale  dei  lavori  è  evidente 
il  grande  influsao  del  colore  del  terreno  o 
campo  dove  i  repartì  lavorano;  tanto  piò 
protetti  quanto  più  quel  colore  s'avvicina 
al  grigio  delle  nuove  divise. 

Gli  zappatori  hanno  fatto  la  toro  opera; 
l'hanno  cominciata  nella  notte,  l'hanno  com- 
piuta, più  sicuri,  nelle  prime  ore  del  mat- 
tino. 

Ma  ora  ai  tratta   di    occupare  le  trincee. 


L'avi 


izata. 


È  il  momento  terribile  dell'avanzata 
dette  masse. 

Questo  movimento  si  compie  in  nn  modo 
così  «  fuori  dei  regolamenti  »,  così  indecen- 
temente «alla  maniera  indiana»  che  sì  di- 
rebbe incompatibile  con  l'antica  dignità 
delle  truppe  europee.  Vi  sono  soldati  che 
si  ruzzolano  davanti  nna  botte  presa  in  una 
capanna,  altri  che,  sull'esempio  giapponese, 
portano  davanti  al  petto  sacchetti  pieni  di 
sabbia,  altri  che  portano  per  usbergo  cas- 
sette servite  per  i  cavoli,  pezzi  di  ferro  o 
di  legno  raccolti  a  caso;  uno  spettacolo 
nuovo,  fantastico,  inverosimile  e  ridicolo. 

Intanto,  però,  te  linee  di  combattimento 
francesi,    lentamente  ma   incessantemente, 


BVA  56» 

mandano  avanti  i  toro  repartì,  si  spostano 
pezzo  a  pezzo,  guadagnano  terreno  dapper- 
tutto. 

Favorisce  il  movimento  la  pendenza  del 
terreno;  dietro  la  prima  linea,  stanno,  adi- 
verse  altezze,  altre  due  linee  di  fanteria 
che  fanno  fuoco  di  continuo  t'una  al  di  sopra 
dell'altra,  mentre  al  terzo  piano  tuonano  le 
artiglierie. 

Ma  ecco  dalla  parte  dei  Tedeschi  si  leva 
in  aria  il  pallone-segnale.  Quale  improvviso 
mutamento  di  scena!  In  pochi  minuti  le 
alture  delle  posizioni  tedesche  si  coprono 
alla  ter  volta  di  artiglierie  da  campagna: 
160  bocche  di  bronzo  rivolte  al  tratto  dove 
l'armata  nemica  rompe  in  avanti,  che  non 
è  largo  più  dì  due  chilometri. 

Allora  è  il  momento  che  diventa  neces- 
sario uno  slancio  in  avanti  delle  fanterìe 
francesi;  esse  procedono  confuso  coi  corpi 
del  genio,  ciascun  distaccamento  operando 
per  eè. 

Ma  vi  è  una  sosta.  Ija  potente  artiglierìa 
tedesca  a'  impone.  Al  comando  ìn  capo  sfugge 
l'insieme  dell'azione.  [  comandanti  ìn  se- 
conda hanno  bisogno,  per  riuscire,  del  sa- 
crificio di  repartì  singoli.  «  Lasciatevi  bat- 
tere, se  non  si  può  a  meno,  ma  datemi  il 
tempo  di  vincere  ».  Viceversa,  i  comandanti 
singoli  anelano  all'azione,  sentono  ti  bisogno 
dell'indipendenza.  Il  maggior  supplizio  per 
loro  è  quello  di  sentirsi  legati  alle  mosse. 
«  Anzitutto,  mi  trovo  affatto  dipendente  dal 
nemico!...  È  una  maledizione  questo  difen- 
dersi! Fosso  mutare  in  attiva  l'azioneT  Posso 
farmi  sotto  t».  Ricordano  Skobeleff,  il  russo, 
e  Alvensleben,  il  tedesco;  «  bisogna  stare 
attaccati  al  nemico  come  nna  camicia». 

La  cavalleria. 

Ed  ecco  un  momento  nuovo  e  caratteri- 
stico dell'azione.  È  un  grande  attacco  della 
cavalleria.  Una  lunga  linea,  al  confine  del 
bosco,  si  riempie  a  nn  tratto  delle  variopinte 
masse  dei  cavalleggeri.  Ondeggiano  un  istante. 
Partono! 

Migliaia  dì  canoe  fanno  fnoco  fittissimo 
contro  te  squadre  accorrenti.  Ma  i  vuoti  nelle 
file  sono  ancora  poGhiseimi.  I  Tedeschi  tirano 
vosi  matel  No,  ma  la  distanza  è  troppo 
grande,  e  la  pallottola  sottile,  giungendo 
senza  forza,  talvolta  non  trascina  nemmeno 
ì  colpiti  alla  caduta. 

La  «  caccia  selvaggia  »   sì   fa  più  e  piit 

vicina;  l'ordine  si  scompone  a  vist^d^pecbièr, 
13  gitizcc  byVjUOvlL 


560 


MINERVA 


i  cavalli  più  lenti  restano  indietro,  gli  nomini 
ai  lati  si  Bl>andano,  le  selle  si  vuotano  sem- 
pre più  epesBO,  caduta  segue  a  caduta  ;  ma 
la  massa  conti nna  la  Bna  pazza  corsa,  i  ca- 
valli, pieni  di  eccitazione  e  di  spavento,  por- 
tano i  cavalieri  giù  per  la  china  incontro 
alla  morte. 

Quando  la  cavalleria  è  vicina,  e  poi  vici- 
nissima, il  fuoco  accelerato  della  fanteria 
nemica  fa  strage.  Sempre  più  piccolo  diventa 
il  manipolo  di  «  quelli  che  stanno  ancora  su  », 
e  ciò  che  infine  ne  resta,  ciò  che  perviene  alla 
linea  del  nemico,  passa  oltre  senza  fermarsi, 
i  cavalli  a  precipizio,  ansanti,  gli  uomini  con 
occhi  istupiditi  dall'angoscia,  le  lancie  mec- 
canicamente tese  ed  innocue  nell'impeto  ful- 
mineo. È  un  attacco  sbagliato,  una  mossa' 
infelice,  un  sacrificio  inutile  ! 

Insieme  alla  cavalleria  sono  usciti  dal  bo- 
sco alcani  battaglioni  di  fanteria,  e  coperti 
dal  nuvolo  di  polvere  che  quella  si  è  la- 
sciato dietro,  hanno  potuto  avanzarsi.  Que- 
sto è  l'unico  vantaggio.  Ma  poco  dura.  I/ar- 
tiglìeria  tedesca  li  obbliga  a  fermarsi. 

La  giornata  volge  a  sera;  l'esercito  tedesco 
sarà  ancora  in  tempo  di  riassumere  l'offen- 
sivat  «  Forse  IN'ike  apportatrice  di  vittoria 
scenderA  ancora  a  noi  nel  purpureo  manto  del 
tramonto  ». 

Ma  i  contrattempi  di  alcune  mosse  fanno 
perdere  da  un  lato  quel  che  si  guadagna  dal- 
l'altro. I  singoli  combattimenti  si  prolungano 
qua  e  là  nelle  prime  ore  della  notte,  poi  ces- 
sano. La  battaglia  è  finita. 


In  die  cosa  si  distingue  la  battaglia  del- 
l'avvenire da  quella  del  passato! 

Anzitutto  per  l' individualizzazione 
dei  comandi  di  battaglia.  Bisogna  asso- 
lutamente permettere  sempre  che  l'azione 
tattica,  in  grande  non  meno  che  in  pic- 
colo, si  adatti  alla  situazione  del  momento. 

In  UD  luogo  e  in  un  momento  la  forza 
dissolvente  dell'azione  fa  si  che  quasi  ogni 
singolo  combattente  s'eleva  a  unità  tattica; 
mentre  nello  stesso  momento  e  in  immediata 
vicinanza  intiere  divisioni  s'ammassano  in 
un  sol  corpo  di  battaglia. 

Altra  caratteristica  è  la  concentrazione- 
delle  truppe  edel  fuoco  verso  ì  punti 
decisivi,  e  ciò  a  eosto  delle  linee  seconda' 
rie,  spesso  sacrificate. 

L'abilità  del  generale  in  capo  è  quella  {t'in- 


catenare l'uno  all'altro  con  criterio  direttivo 
unico  i  successi  parziali,  che  non  dipendono 
da  Ini  ma  dei  quali  egli  riceve  immediata 
notizia.  La  direzione  d'un  esercito  diventa 
una  scienza,  segue  una  tecnica,  abbisogna 
d'uD  complicatissimo  e  perfetto  servizio  d'io- 
formazioni,  basato  sui  trovati  modernissimi. 

È  ancora  caratteristica  la  contiona  e 
mutna  assistenza  e  oooperazìone  delle 
diverse  armi.  Qnesta  è  nna  cousegaenza 
naturale  dell'immenso  aumento  e  sviluppo 
che  sì  verificano  nella  portata  del  fnoco  e 
nella  tecnica  delle  trincee. 

Uana  e  l'altra  assistono  maggiormente, 
alla  prima  prova,  l'esercito  che  sta  sulla  di- 
fensiva. Ma  il  successo  finale  è  di  chi  sa 
attaccare  con  maggiore  risolutezza  concen- 
trando il  fuoco  accelerato  sui  punti  vera- 
mente decisivi. 


1  TRIBUNALI  PER  RAGAZZI  <» 

Come  correggere  e  preservare  l'infanzia 
e  la  giovinezza  colpevole  o  abbandonataf  £ 
an  quesito  grave  di  cui  Minerva  si  è  occu- 
pata più  volte,  riferendo  ciò  che  di  meglio 
in  proposito  è  stato  scritto  in  Italia  e  al- 
l'estero. Ma  l'articolo  qui  riassunto  riesce 
tanto  più  interessante  in  quanto  espone  non 
dò  che  si  dovrebbe  fare,  bensì  ciò  che  si  è 
fatto,  agli  Stati  Uniti,  e  ciò  che  si  è  comin- 
ciato a  fare  io  Francia. 

S'on  si  tratta  delle  società  di  patronato, 
d'assistenza  e  di  protezione.  Queste  esistono 
già  in  buon  numero,  in  molti  paesi,  e  con- 
tinuano a  rendere  i  migliori  servigi.  Ma  non 
basta.  Le  nostre  leggi,  il  nostro  codice  pe- 
nale, in  Francia  come  in  Italia,  sono  rima- 
sti manchevoli  e  insufiicieuti  riguardo  ai 
minori. 

È  vero  che  si  tien  conto  dell'età,  che  si 
comminano  e  si  applicano  a  loro  pene  in- 
feriori, che  la  pena  si  sconta,  in  molti  cosi, 
in  istituti  di  correzione  anziché  nel  carcere. 
Però,  il  minorenne,  innocente  o  meno,  è  sem- 
pre trattato  nell'istruttoria  e  nel  giudizio  alla 
stessa  stregua  degli  accusati  comuni;  subisce, 
com'essi,  il  carcere  preventivo,  passa  con 
essi  nelle  udienze  pubbliche. 

Il  danno  morale  d'un  trattamento  siffatto 
è  di  tale  evidenza  che,  non  da  oggi,  si  pensò 
a  proporrò  (in  Francia  già  nel  1894)  di  co- 

(IJ  Oh  un  artlcslo  ài  Vku\  Elei: 
R  d]  irli  e. 

Uigitizcc  by 


Google 


stituire  no  proprio  tribunale  per  i  giovani. 
Ma  per  concludere  era  necessario  un  espe- 
rimento pratico,  un  esempio.  Esso  è  venuto, 
■e  donde  forse  meno  si  aspettava  (grazie  a 
certi  pregiudizi  correnti);  è  venuto  dagli 
Stati  Uniti,  il  paese  «  dove  si  calpestano  i 
deboli  »,  è  venuto  da  Chicago  la  materialista, 
la  città  delle  paeking-kouses  e  delle  conserve 
avariate,  la  «jungla»  d'Cpton  Sinclair. 

Anche  là,  prima,  la  legge  non  conosceva 
il  ragazzo  al  di  sotto  dei  dieci  anni,  di  modo 
che  il  monello  da  strada  poteva  senza  in- 
ciampo addestrarsi  alle  peggiori  mariuolerie; 
a  dieci  anni,  invece,  egli  diventava  ii  delin- 
quente comune,  e  d'un  tratto  otteneva  l'adito 
aJla  procedura  medesima,  ai  giudici  stessi, 
allo  stesso  carcere  dei  criminali  adulti. 

Le  società  protettrici  dell'infanzia  non  po- 
tevano rimediare  die  con  palliativi  insuf- 
ficienti a  tal©  deplorevole  srato  di  cose. 
Xel  1891  esse  fecero  pervenire  ai  Congresso 
un  disegno  di  legge,  secondo  il  quale,  in 
certi  casi,  i  ragazzi  condannati  dui  tribunale 
avrebbero  dovuto  essere  consegnati  alla  so- 
cietà protettrice.  Ma  non  essendosi  avuto 
cura  di  preparare  sufficientemente  l'opinione 
pubblica,  gii  uomini  politici  non  se  ne  in- 
teressarono, e  misero  da  parte  il  progetto. 
Non  si  scoraggiarono  perciò  gli  amici  del- 
l'infanzia. Essi  continuarono  la  propaganda 
interessando  alla  loro  causa  le  associazioni 
di  carità,  i  circoli  femminili,  gli  avvocati, 
ta  stampa,  il  pohblico.  Quando  il  movimento 
si  trovò  ad  essere  abbastanza  forte,  ri  pre- 
sentarono al  Congresso,  e  questa  volta  con 
successo,  il  bill  che  istituì,  realmente,  il  tri- 
bunale per  ragazzi,  Jncenile  Court. 

Le  Juvenile    Courts. 

Col  1°  luglio  1899  la  nuova  legge  entrò  in 
vigore.  Nell'importante  riforma  Chicago  fu 
la  prima  del  mondo,  e  se  ne  tiene  giusta- 
mente fiera.  Filadelfia  la  seguì  ben  tosto. 
Ivi  una  donna  di  cuore,  la  signora  ScLoff, 
approfittò  della  commozione  destata  dal  de- 
litto d'una  piccola  incendiaria,  ch'era  cre- 
sciuta nell'abbandono  delle  strade,  per  dimo- 
strare la  necessità  di  leggi  speciali,  e  ne)  1901 
anche  Filadelfia  ebbe  il  tribunale  dell'in- 
fanzia. 

Gli  Americani  si  persuadono  presto  da- 
vanti ai  fatti.  I  risultati  ottenuti  nell'Illi- 
noÌ6  e  nella  Pensilvania  indussero  gli  altri 
Stati  a  fare  altrettanto;  più  della  metà,  26 
su  46,  hanno  già  le  Juvenile  Courlg, 


L'istituzione  si  è  introdotta  in  altri  paesi 
dì  lingua  inglese,  nel  Canadi),  nell'Australia, 
in  alcune  città  d'Irlanda  e  d'Inghilterra. 

Il    magistrato. 

Tutti  i  tribunali  per  ragazzi  finora  esi-. 
stenti  sono  di  un  magistrato' solo,  specializ- 
zato nell'istruttoria  dei  ragazzi,  e  sempre  il 
medesimo. 

Questa  permanenza  gli  fa  acquistare  una 
conoscenza  perfetta  dei  diversi  casi  che  si 
possono  incontrare,  dei  rimedi  dimostrati 
efficaci  dalla  esperienza,  e  sopratutto  dalla 
psicologia  infantile. 

yon  è  un  giudice,  ma  piuttosto  un  tutore, 
anzi  nn  medico,  al  quale  la  società  affida 
dei  giovani  malati,  volendo  ch'egli  si  renda 
conto  del  loro  caso,  prescriva  un  trattamento 
adatto,  e  ne  segna  e  diriga  l'applicazione 
per  tutto  quel  tempo  che  occorra. 

Il  magistrato  eviterà  anzitutto  d'accogliere 
il  ragazzo  coll'apparato  imponente  della 
giustizia  comune:  la  specializzazione  comin- 
cierà  colla  sala  dell'udienza.  Né  pubblico, 
né  solennità;  nulla  che  possa  eccitare  l'or- 
goglio del  piccolo  accusato  e  dargli  una 
sciocca  persuasione  della  sua  importanza  o 
abituarlo  a  posare  da  nemico  delle  leggi. 
Nulla,  nemmeno,  che  Io  spaveuti,  che  lo  con- 
turbi, che  faccia  nascere  in  lui  l'odio  o  la 
diffidenza. 

11  ragazzo  accusato  non  ha  quasi  mai 
avvocati.  Il  giudice  stesso  s'incarica  della 
difesa.  Perchè  uol  Egli  non  cerca  di  punire, 
ma  di  emendare.  Non  si  basa  sopra  alcun 
codice,  ma  solamente  sulla  propria  coscienza. 
Clpiano  diceva,  e  non  senza  ragione:  Op- 
lima  lex  quae  minimum  relinqiiit  arbitrio  ju- 
dicis.  Qui  invece  si  dice  :  La  legge  migliore 
è  di  rimettersi  al  buon  senso  del  giudice. 

I  "  proba  ti  00  officers,,. 
Il  giudice,  come  è  pur  necessario,  dispone 
di  organi  inquirenti  che  l'aiutano  a  farsi 
un  esatto  concetto  dei  casi  sottopostigli. 
Sono  degli  agenti  speciali,  quelli  stessi  il 
cui  compito  principale,  come  si  dirà  dipoi, 
è  di  sorvegliare  la  libertà  condizionale  del 
ragazzo  e  il  suo  periodo  di  prova  (donde  il 
loro  appellativo  di  probatio»  offieera).  Questi 
agenti,  prima  che  avvenga  la  citazione  da- 
vanti al  giudice',  preparano  l'incartamento, 
assumono  tutte  le  informazioni  occorrenti, 
sulla  famiglia,  sull'alloggio,  sai  compagni, 
sulle  condizioni  di  vita  del  piccolÉ^e«^tt^tj.p 


562 


MINERVA 


Giacché,  sempre,  più  che  della  colpa  com- 
mesB»,  il  giudice  s'interessa  della  persona 
del  colpevole. 

Affine  di  rendere  più  efficace  l'azione  del 
magistrato,  le  leggi  d'alcnni  Stati  gli  permet- 
,  tono  d'accasare  gli  adnlti  cbe  sono  moral- 
mente responsabili  delle  colpe  del  ragazzo. 
Ordinariamente  la  pena  in  cai  questi  incor- 
rono è  condizionale,  e  non  diviene  esecu- 
tiva se  non  quando  il  ragazzo  è  recidivo. 
Talvolta  è  esecutiva  in  parte  fin  dalla  prima 
colpa:  per  esempio,  i  genitori  d'un  ragazzo 
ladro  vengono  condannati  a  cento  lire  di 
multa,  di  cui  dieci  esigìbili  all'istante  e  il 
resto  in  caso  d'altro  furto. 

Nella  maggior  parte  degli  Stati  il  giudice 
può  farsi  comparire  dinanzi  non  solamente 
i  ragazzi  accusati,  ma  anche  qnellì  clie  sono 
in  pericolo  morate  o  fisico,  i  bambini  mar- 
toriati, gli  sfrattati,  i  pervertiti.  Questi 
vengono  a  Ini  indicati  dai  probation  officers 
o  anche  da  cittadini  di  buon  volere  che 
s'interessano  alla  sorte  dell'infanzia  abban- 
donata. 

11  tribunale  è  come  il  centro  a  cui  con- 
vergono tutti  i  problemi  e  tutti  gli  istituti 
che  riguardano  il  bambino  povero;  il  tribù 
nate  sorveglia  e  fa  rispettare  la  frequenza 
delle  scuole,  vigila  per  l'applicazione  della 
legge  sul  lavoro  infantile;  e  gli  s'aggrup- 
pano intorno  nette  loro  varie  attività  le 
istituzioni  dei  dispensari,  delle  visite  me- 
diche, detta  ginnastica,  dei  patronati,  delle 
letture,  degli  uffici  di  collocamento.  Un  buon 
gindice  di  ragazzi  suol  diventare  in  breve 
l'uomo  più  utile  della  città.  E  se,  come  in 
realtà  quasi  sempre  accade,  egli  è  all'altezza 
della  sua  missione,  diventa  anche  il  più 
popolare  ed  amato. 

Sanzioni  penati. 
Per  esercitare  con  successo  dei  poteri  si 
estesi  e  quasi  discrezionali,  il  magistrato 
deve  naturalmente  disporre  di  certe  sanzioni 
penali.  Ma  il  carcere,  intanto,  resta  escluso. 
Non  v'^  nemmeno  carcere  preventivo.  Il 
raga/.zo  accusato  vien  lasciato  in  custodia 
provvisoria  alla  sua  stessa  famiglia  talvolta, 
o  più  spesso  in  altre  famiglie  stimate  o 
presso  te  società  protettrici  dell'infanzia. 
La  citazione,  del  resto,  si  suol  fare  al  più 
presto,  nella  giornata  stessa  dell'accusa,  in 
modo  da  evitare  che  i  ragazzi  debbano  pas- 
sar la  notte  nei  posti  di  guardia. 


Il  ragazzo  convinto  dì  colpa  o  di  delitto 
pnò  essere  inviato,  come  in  Europa,  e  per 
un  tempo  più  o  meu  lungo,  nelle  colonie 
peoiteneiarie,  nei  riformatori,  nelle  case  di 
correzione;  vi  sarà  trattato  secondo  il  sno 
contegno  e  la  liberazione  dipenderà  dalle 
sue  note  personali.  Oppure  potrà  essere  af- 
fidato a  patronati,  a  scuole  professionali 
speciali,  a  società  di  collocamento;  o  infine, 
in  certi  casi,  restituito  alla  sua  vita  abi- 
tuale, ma  sotto  la  sorveglianza  d'ano  dei 
delegati.  Se  v'è  impossibilità  morale  a  farlo 
rientrare  nella  sua  famiglia,  lo  si  colloca 
presso  altre.  La  durata  della  sorveglianza 
dì  prova  CprohationJ  non  è  fissata  prima. 
ha,  probation  cessa  quando  il  giovane  si  sia 
seriamente  emendato.  Ovvero,  al  contrario, 
conduce  all'invio  in  casa  di  correzione,  an- 
che senza  nuovo  delitto,  se  la  tutela  del 
sorvegliante  resta  inefficace. 

Naturalmente,  l'ufficio  delicatissimo  del 
sorvegliante  non  s'affida  die  a  persone  degne 
di  tutta  la  fiducia,  quasi  sempre  designale 
dalle  a.ssociazioni  di  carità.  Più  della  metà 
Ron  donne,  giacché  la  donna  sì  stima  più 
adatta  a  comprendere  ì  bambini  e  a  farsi 
ammettere  nelle  famiglie.  Quasi  sempre  que- 
sti agenti  sono  retribuiti,  o  dallo  Stato  o 
per  coutribazioni  volontarie  (lo  stipendio 
varia  tra  tre  e  sei  mila  lire).  Il  Klein  qui 
nota  che  gli  Americani,  in  generale,  hanno 
in  poca  considerazione  i  servìzi  assoluta- 
mente gratniti:  et^si  pensano  cbe  dal  fnn- 
zionario  retribuito  si  ottiene  un  lavoro  piìl 
regolare  e  si  può  pretendere  una  vera  com- 
petenza professionale.  Per  i  probation  officen 
si  sono  aucbe  istituiti  corsi  preparatori  ed 
esumi  d'ammissione. 

KisuUatì    pratici. 

Fra  una  misura  inefficace  qual'è  l'assol- 
vere il  giovane  delinquente,  e  l'altra  spesso 
eccessiva,  cioè  di  segregarlo,  la  Ubertìt  sorve- 
gliata doveva  essere,  ed  è,  la  soluzione  in 
molti  casi  veramente  salutare.  In  qualche 
luogo  la  recidiva  dei  ragazzi  assolti,  ch'era 
prima  évi  50  per  cento,  è  discesa  alla  cifra 
incredibile  del  »  per  cento,  dopo  l'introdu- 
zione delta  libertà  sorvegliata. 

Se  «per  giudicare  d'un  pudding  bisogna 
prima  mangiarlo  »  come  dicono  gli  Ameri- 
cani, e  se  nna  riforma  si  giudica  dai  suoi 
risultati,  il  tribunale  per  ragaezì  lia  dì  gi:'i 
causa  vìnta. 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


563 


È  stato  dimandato  ai  capi  di  polizia  delle 
città  principali  che  cosa  pensosBero  delle 
Juvenile  Court»;  tatti  hanoo  dichiarato  di 
non  avere  che  da  lodarsene,  e  dorersi  ab- 
bandonare la  dìfQdenza  prima  nutrita  contro 
di  quelle.  Il  presidente  Roosevelt  ebbe  a 
dire  or  non  è  molto  a  una  deputazione  del 
Sud:  A  I  tribunali  per  ragazzi,  al  Colorado, 
danno  an  esempio  che  vorrei  veder  seguito 
in  tatto  il  paese.  Ho  già  esiiresso  altre  volte 
la  mia  fede  sincera  nell'opera  loro,  e  finché 
ne  avrò  il  potere  li  aìnterò  ».  E  in  un'occa- 
sione ancor  pia  solenne,  nel  raessaKifio  al 
Congresso  del  6  dicembre  1904:  «  L'opera  del 
tribunale  per  ragazzi  è  realmente  di  co»lr>iire 
dei  caratteri.  Si  riconosce  oramai  che  i  gio- 
vinetti e  le  fanciulle  di  eattiva  condotta 
non  devono  più  essere  trattati  come  crimi- 
nali, e  nemmeno  sempre  come  eorrÌKendì. 
Anziché  di  riformare,  si  tratta  di  formare  i 
caratteri  loro,  e  quindi  di  provarli  e  svilup- 
parli con  un  sistema  di  benevola  sorve- 
glianza ». 

In   Francia. 

In  Europa  le  riforme  non  vanno  tanto 
presto  come  in  America.  Ma  già  l'opinione 
pubblica  francese  s'è  commossa  della  sorte 
di  quei  poveri  esseri  incapaci  di  difendersi 
da  se  stessi,  e  destinati  fatalmente,  senza 
colpa  loro,  alla  miRerìa  del  corpo  e  dell'ani- 
ma. Si  può  già  prevedere  che  s'istituiranno 
fra  non  molto  anche  in  Francia  i  tribunali 
pei  ragazzi  e  la  libertà  norregliata.  Ma  chie- 
dere immediatamente  al  legislatore  queste 
nuove  istituzioni  senza  aver  prima  disposto 
l'opinione  pubblica,  sarebbe  un  esporsi  al- 
l'insuccesso. Intanto  a  l'arigi  vi  sono  «juat- 
tro  giudici  istruttori  specialmente  designati 
dal  Tribunale  per  formare  gl'incartamenti 
dei  delinquenti  minorenni.  T7n'udien"a  set- 
timanale in  dato  giorno,  d'una  delle  camere 
correzionali,  è  riservata  ai  giudizi  di  mino- 
renni. In  attesa  della  specializzazione  del 
giudizio,  v'è  giil  la  specializzazione  della 
ìstrattoria  e  della  sala  d'udienza. 

La  stessa  tendenza  si  rivela  nelle  pene. 
In  un  anno  il  Patronato  per  l'infamia  e 
Vadolenccma  ha  assunto  la  custodia  di  pili 
di  cento  giovani  colpevoli.  Di  questi,  alcuni, 
pur  troppo,  si  dovettero  addirittura  trasmet- 
tere alla  casa  di  correzione,  altri  hanno  ser- 
bato un  contegno  non  soddisfacente,  ma  i 
pijt    (settanta   su  cento)  sembrauo   detiniti- 


vamente  rimessi  sulla  buona  via.  E  sono 
tante  reclute  di  meno  per  l'esercitò  del  de- 
litto. ISon.  basterà  questa  prova  a  incorag- 
giare dappertutto  una  riforma  si  largamente 
efficace  agli  Stati  Uniti,  e  già  sì  promet- 
tente in  Francist 

l'X\  0.\PIT.\LÌ-:  MILIT.\KE  S.\H.\KI.\NA 

NEL   8ECOIX)  XI]  (1) 


La  seconda  capitale  del  Maghreb-el-Aksa, 
che  si  distende,  cinta  di  rosse  mura,  sulla 
pianura  del  deserto,  differisce  assai  dall'altra 
capitale  marocchina,  Fez:  questa,  troppo  vi- 
cina alla  Spagna,  ^  quasi  una  città  andalusa; 
l'altra  è  una  città  dà  civiltà  africana, 
autoctona,  originale. 

Fu  fondata  durante  quel  primo  grande 
movimento  africano  che  uell'xi  secolo  gettò 
i  Lemt^,  antenati  dei  Tuareg,  e  neofiti  del- 
l'Islam alla  conquista  del  Marocco  e  della 
Spagna.  L'almoravide  Just  f-ben-Taaoi  fin, 
divenuto  signore  del  Magreb,  chiamato  dagli 
emiri  di  Spagna  a  combattere  il  re  cristiano 
di  Galizia  e  di  Castiglia,  vinse  costui  nella 
celebre  battaglia  di  Zallaga  e  s'impa- 
dreni  della  Spagna.  Per  la  prima  volta  si 
videro  nella  penisola  iberica  ì  cammelli,  e 
per  la  prima  volta  questo  paese  di  fiorente 
civiltà  fu  invaso  da  Barbari  del  deserto:  lo 
stesso  conquistatole,  maravigliato  da  tanto 
splemlore.  s'accorse  qual  povera  cosa  fosse 
quel  suo  regno  africano,  e  decise  di  compire 
la  conquista  della  Spagna,  contro  i  cristiani 
e  contro  ì  mussulmani  infiaccUiti,  guidando 
le  forze  giovani  del  deserto  a  restaurare 
l'ardore  guerresco  dei  primi  seguaci  ael  Pro- 
feta. B  poi  che  l'austero  condottiero  eblie 
assunto  il  titolo  dì  «  Principe  dei  Mussul- 
mani, sovrano  della  Spagna  e  del  Maghreb  » 
ed  esteso  il  suo  dominio  dall'Ebi'O  e 
dalle  Baleari  fino  al  Xiger,  costruì  la 
Rua  grande  capitale.  Merrakesc  (Marocco), 
per  farvi  centro  della  sua  potenza  militare 
e  per  godervi  delle  dolcezze  della  civiltà 
conosciuta,  in  mezzo  al  deserto  natio. 

La   città    militare. 

In  meno  di  un  secolo  la  cif^à  raggiunse  il 

massimo  splendore:  sotto  el  Mansur  (sec.  su) 

Marocco  era  divenuta  una   grande  città  dì 

li)  Da  Un  mtii'olo  di  Jlmirs  ASv  LiiliLysn,  Reitu  Btou*, 
Vi  Aprila  1P)>. 


yGoogle 


6U 


MIXEKVA 


arte,  di  scienza,  di  commercio,  ma,  In  mezzo 
al  fasto,  coaaervò  sempre  i  1  carattere  ori- 
ginario di  capitale  militare.  Un'alta 
«intnra  di  13  km,  di  mara,  le  torri,  le  vie 
a  mano  a  mano  più  strette  verso  il  centro 
della  città  e  sbarrate  da  porte,  lo  splendido 
«diflftio  per  deposito  d'acqua,  i  quattrocento 
«auali  dalle  Borrenti  nascoste,  ì  granai  mo- 
numentali, dove  il  grano  portato  dalle  bestie 
<ia  8oma  su  per  ampi  s<tatoni  era  conservato 
anche  12ol5  anni,  tutto  mostrava  in  questa 
capitale,  costruita  da  30,000  prigionieri  di 
guerra,  l'origine.il  carattere  il  fine  guerresco. 
Anebe  i  nomi  dei  monumenti  eran  militari: 
il  «  palazzo  della  Vittoria  »  dove  si  fondevan 
le  artiglierie  e  dove  i  prigionieri  cristiani 
fabbricavan  le  armi  :  il  «  palazzo  degrli  ar- 
cieri »  riservato  agli  -arcieri  della  guardia. 
Anche  il  commercio  aveva  un  certo  ordi- 
namento e  disciplina  militare,  e  men- 
tre a  Fez  si  fabbricavano  broccati,  sete  e 
oggetti  di  lusso,  a  Marocco  si  temperavano 
spade  e  pugnali  come  in  una  vasta  arme- 
ria, si  fabbricavano  saccoecie  di  cuoio,  sac- 
chi per  munizioni,  selle  da  combattimento: 
oltre  a  ciò.  unica  specialità,  le  pantofole. 

E  poiché  la  politica  militare  nel  Medi- 
terraneo aveva  provocato  delle  relazioni 
commerciali  con  Genovesi  e  Persiani, 
delle  compagnie  private  s'erano  formate 
in  Marocco  per  i  commerci  d'Africa  e  di 
Spagna. 

A  completare  il  carattere  della  città  mi- 
litare, si  noti  l'unica  piazza  grande  di  ri- 
trovo, simile  al  cortile  d'una  caserma,  dove 
il  popolo  si  riuniva  intorno  ai  cantastorie 
e  ai  giocolieri,  che  mostrava  sulle  mura 
membra  di  su|ipltziati,  nomini  appesi  per  i 
piedi,  o  col  ventre  aperto  ed  altri  tormenti; 
né  mancavan  prigioni,  in  Marocco,  dove  i 
condannati  vivevano,  dediti  a  piccoli  lavori, 
a  due  metri  sotto  terra. 

Perfino  gli  edifici  sacri  ricordavan  la 
guerra:  la  grande  moschea  ei-K'tubia,  or- 
nata di  marmi  tolti  alla  Spagna,  delle  porte 
della  maggior  chiesa  di  Siviglia,  di  lampade 
che  eran  state  delle  campane  cristiane  {e  la 
popolazione  di  Marocco  teneva  tanto  a  que- 
sti trofei,  che  propose  una  volta  si  vendes- 
sero dei  cittadini  come  schiavi,  piii  tosto 
che  far  denaro  con  le  tre  sfere  d'oro  della 
torre),  era  d'aspetto  severo  primitivo 
e  disadorno  all'interno;  gli  Almoravìdi  ave- 


van  voluto  che  la  religione  di  Maometto 
conservasse  la  sua  severità  e  austerità  mi- 
litare. 

La   città   mussulmana. 

Il  vigore  selvaggio  degli  Atmoravidì  de- 
clinò nel  lusso  d'Andalusia,  fin  che  Abn 
Jusuf  Jacub  el  Mansur  non  riprese  a 
considerare  Marocco  la  capitale  dell'impero 
e  la  Spagna  come  una  provincia  europea. 
Kl  Mausur  fu  un  valoroso  conqnìstatore, 
ma  fu  ancora  piti  grande  nella  sua  missione 
di  purificare  e  unificare  ia  religione:  per  lui 
guerra,  religione  e  scienza  si  fondevano  in 
una  sola  disciplina.  Proibì  alcuni  studi  e 
ne  protesse  altri,  dettò  preghiere  al  popolo 
e  l'obbligò  a  ripeterle,  apri  collegi  e  biblio- 
teche cui  convennero  da  tutte  le  parti  del- 
l'Islam, si  circondò  d'uomini  pii,  clie  lo  prece- 
devano nelle  sue  spedizioni  militari,  poi  che 
diceva  che  il  suo  vero  esercito  era  formato 
non  dai  soldati  ma  da  quei  religiosi.  In 
Spagna  apparve  non  solo  come  conqui- 
statore africano,  ma  anche  come  rifor- 
matore della  religione:  e  quasi  come 
un  pontefice  dell'Islam  si  considerava  que- 
sto Credente,  cui  Innocenzo  III  scriveva 
per  raccomandare  ì  missionari  e  i  prigio- 
nieri cristiani. 

Così  la  capitale  si  modificò  secondo  tale 
spìrito  [iiussulihano:le  necessità  della  guerra 
l'avevan  provvista  di  bastioni  e  di  granai, 
di  cisterne  e  di  prigioni,  iti  arsenali  e  di 
caserme,  e  le  necessità  religiose  la  for- 
nirono di  fontane,  di  ospedali  e  di  moschee, 
di  istituti  di  carità. 

Il  grande  ospedale  accoglieva  ricchi  e 
poveri,  mussulmani  e  infedeli;  el  Mansur  si 
recava  ogni  venerdì  a  visitar  gli  animfllati 
in  questo  palazzo  ricco  di  acque,  di  grandi 
bacini,  di  piante  profumate,  di  tappeti  e  di 
colori  lietij  il  convalescente  povero  quando 
lasciava  l'ospedale  riceveva  una  somma  di 
denaro.  I  poveri,  i  religiosi,  gli  ere- 
miti erano  soccorsi  da  el  Mansur  per  mezzo 
di  uomini  di  sua  fiducia,  ciascuno  dei  quali 
sorvegliava  un  quartiere  di  Marocco;  gli 
orfanelli  e  i  fanciulli  abbandonati 
divenivano  una  specie  di  figlinoli  di  reggi- 
mento; l'ospitalità,  in  fine,  era  rispettata 
con  rigore  mussulmano.  v 

Le  moschee  splendide  ch'egli  inalzò 
eccedono  dall'austerità  religiosa;  ma  ciò  si 


,y  Google 


MlNBll  VA 


565 


deve  aa  po'  all'influenza  della  Spagna,  più 
civile,  un  po'  alla  necessità  di  occupare  in 
qualche  modo  Pesercito  turbolento,  in  tempo 
di  pace.  Quest'ultimo  fatto  spiega  come, 
presso  gli  Arabi,  i  grandi  conquistatori  fu- 
rono anche  i  grandi  costruttori,  e  spiega 
sopra  tutto  il  carattere  militare  del- 
l'arte araba  al  Maghreb. 


LE  CONDIZIONI  DEI  CONTADINI 

E   LA   BITOLTA    AGRAKIA    IN    ROMANIA  (l> 

Un  movimento  di  ribellione  cosi  vasto  e 
violento  come  quello  che  ha  testé  insaagni- 
Bato  te  campagne  della  Romania,  non  può 
sorgere,  checché  ne  abbiano  detto  i  giornali 
ufficiosi,  per  effetto  di  sobillazioni  o  d'altri 
impulsi  occasionali,  beual  ha  radici  profonde 
nel  malessere  amico  delle' classi  agricole. 

Le  loro  tristi  condizioui  odierne  sono  il 
risultato  d'nn  lungo  processo  storico,  del 
quale  il  Kaindl  espone  ì  principali  momenti. 

Nel  medioevo  i  Principi  moldavi  e  va- 
lacchi  consideravano  la  terra  come  loro  di- 
retto domìnio.  Nei  donativi, ch'essi  facevano,  ' 
Ai  beni  e  villaggi  ai  nobili  e  al  clero,  i  con- 
tadini venivano  compresi  e  considerati  al 
pari  delle  cose,  mobili  e  immobili.  I  mo- 
nasteri da  un  lato,  e  dall'altro  i  boiart  o  no- 
bili, diventarono  padroni  di  tutto  il  snolo, 
«  gli  antichi  liberi  contadini  Si  trasmuta- 
rono in  servi  delta  glebe. 

Precedenti   storici. 

Questo  stato  di  cose  non  migliorò  punto 
eoi  volgere  dei  secoli.  Ancora  alla  fine  del 
secolo  xviil,  l'immensa  maggioranza  dei  con- 
tadini moldavi  e  valacchì  non  possedeva  il 
menomo  pezzo  di  suolo.  Per  ottenere  dai 
proprietari  di  poter  coltivare  il  terreno,  do- 
vevano corrispondere  servitù  e  decime,  e  lo 
stesso  per  trar  profitto  dei  bosctii  e  dei  pa- 
scoli. Quando  il  contadino  ai  trovava  all'ul- 
timo grado  della  miseria,  chiedeva  al  prin- 
cipe il  permesso  di  abbandonare  il  villaggio 
del  padrone,  ovvero  se  ne  andava  alla  sfug- 
gita. Il  padrone,  dal  suo  lato,  aveva  il  diritto 
di  togliere  la  terra  al  contadino  a  piacer  suo. 

I  contadini  trasmigrati  o  espulsi  trova- 
Tano  non  difficilmente,  nelle  condizioni  d'ab- 
bandono in  cui  erano  allora  in  gran  parte  le 

<l)  DngU  urticoli  de!  liott.  E.  F.  Kiindl  nella  Biilagnur  AU- 
gnneinta  Zritung,  iO  kprlln,  e  d«l  ooata  Undalf  Wildbnrg  nella 
DttUtt*4  Knu4,  m*(gio. 


camgwgne,  un  altro  padrone.  Ma  le  conse- 
guenze di  tale  stato  di  cose  furono,  per  l'agri- 
coltura, disastrose.  Poiché  l'agricoltore  non 
era  mai  sicuro  di  rimanere  a  lungo  sul  suolo 
da  lui  abitato  e  lavorato,  egli  vi  costruiva 
soltanto  delle  capanne  d'argilla  e  di  paglia, 
miserabili  tuguri,  senza  orto,  senza  fontana. 
La  coltivazione,  rudimentale,  fruttava  ap- 
pena quel  tanto  da  bastare  fino  al  raccolto 
successivo.  I/nnica  ricchezza  del  contadino 
consisteva  nel  bestiame,  che  abbandonando 
la  capanna  poteva  condurre  via  seco.  Nella 
Bucovina,  eotto  dominio  austriaco,  il  con- 
tadino trovò  qualche  sollievo  alle  sue  con- 
dizioni per  il  fatto  che  la  rivoluzione  del  1848 
gli  riconobbe  il  diritto  di  far  legna  nei  boschi 
demaniali,  parte  dei  quali  passò  ai  comuni. 
Del  resto  anche  in  Bucovina  le  coudizioni 
dell'agricoltore  sono  tutt'altro    che    doride. 


rurale. 


Nella  Moldavia  la  schiavitù  rurale  durò 
nel  possedimenti  dello  Stato  e  dei  conventi 
fino  al  1844,  nei  privati  Ano  al  18òó.  E  sol- 
tanto nel  1804  ebbe  luogo  la  «  liberazione 
dei  contadini  ».  Per  effetto  di  quest'ulthno 
provvedimento,  il  contadino  «  libero  »  ottenne 
sette  pogon  di  suolo  (ogni  pogon  fa  500  metri 
quadrati),  con  l'inibizione  di  vendita  per  lo 
spazio  dì  treut'anni  e  col  diritto  di  testare 
liniitatu  in  favore  dei  tìgli.  Ma  queste  asse- 
gnazioni, rispetto  al  sistema  agricolo  domi- 
nante nella  regione,  si  mostrarono  del  tutto 
insufficienti.  K  da  quel  tempo  si  vennero  così 
assottigliando  -iMsr  effetto  della  ripartizione 
ai  tìgli  e  ai  nipoti  che  oggi  molti  contadini 
non  possiedono  più  di  óUO  a  800  metri  qua- 
drati di  suolo.  8i  aggiunga  che  in  questi 
ultimi  anni,  dopo  che  la  suddetta  inibizione 
si  trovò  prescritta,  molti  anche  dì  quei  pic- 
coli resti  andarono  venduti.  Il  contadino, 
quindi,  oggi  quasi  sempre  lavora  sui  campi 
d'affitto.  E  poiclic  ben  raramente  dispone  di 
danaro,  deve,  per  ottenere  il  campo,  il  pa- 
scolo, il  legname  da  eostruzione  e  da  ardere, 
corrispondere  al  proprietario  tante  giornate 
di  lavoro.  Anche  le  altre  sovvenzioni,  nei 
periodi  del  bisogno,  vengono  accordate  ai 
contadini  verso  un  rispondente  numero  di 
giornate  di  lavoro,  sicché,  in  definitiva, 
questi  si  trovano  sfruttati  a  oltranza.  E  la 
ripartizione  del  reddito  fra  contadino  e  pa- 
drone vien  fatta  in  modo  ohe  al  primo,  per 
tutto  il  suo  lavoro  e  le  sue  fatiche,  rimane 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


meno  della  metiV,  mentre  l'altra  metà  sover- 
cfaiaiit«  spetta  al  proprietario  per  la  pura 
e  sola  concessione  del  suolo,  senza  nessuna 
altra  cura. 

Assenteismo  e  srnittamento. 

L'assent«ismo  dei  proprietari  è  un  feno- 
meno universale  e  costante.  Si  pub  dire  che 
Offni  romeno  agiato  è  proprietario  di  terre; 
diaccile  quello  della  proprietà  fondiaria  è 
il  migliore  e  più  comodo  collocamento  di 
capitale.  Il  proprietario,  assente,  afiitta  i 
suoi  beni  al  migliore  ofrereiit«.  L'aflittainolo 
In  molti  casi  è  nn  ebreo;  Il  contadino,  che 
non  ha  nulla  di  proprio  o  ha  un  terreno 
pipcol  issi  ino,  deve  lavorare  perl'atìfittainolo. 
Il  contratto  dura  per  lo  più  da  10  a  25  anni. 
Vi  sono  anche  aftittaiuoli  stranieri  che  fanno 
la  Bpeenlazione  nelle  campacene  romene.  Il 
Waklburg  cita  il  caso  d'un  tedesco  (dell'im- 
pero)  che  ha  preso  in  affitto  nelle  vicinanze 
di  Craiova  una  vasta  tenuta.  Paga  80,000.  fr. 
ai  proprietario,  Se  i  raccolti  vanno  bene, 
egli  diceva  al  Waldburg,  in  dieci  anni  sono 
ricco,  e  ritorno  in  Gerniania. 

L'affittuario  della  tenuta  contigua  paga 
;{O0,00fl  lire  all'anno.  È  facile  intendere  come 
con  tale  sistema  di  sfrutta  mento,  e  con  la 
formazione  dei  latifondi,  le  condizioni  dei 
contitdini  non  sieiio  buone.  Gran  proprietario 
di  latifondi  è  lo  Stato;  molti  ed  estesissimi 
ne  hanno  tuttora  i  monasteri.  Ma  l'oppres- 
sione peggiore  è  quella  degli  affittuari.  La 
rimunerazione  del  contadino  per  il  lavoro 
prestato  all'affittuario  ha  luogo  per  lo  più 
iu  questo  modo:  che  egli  si  lascia  un  pezzo 
di  terreno  da  coltivare  per  proprio  conto. 
Se  il  raccolto  del  mais  è  huono,  il  conta- 
dino ne  ha  abbastanza  da  vivere;  seno, pa- 
tisce la  fame. 

Le  jmpdsle. 

S'aggiunga  che  lo  Stato  pretende  le  im- 
poste in  denaro.  Il  contadino  non  ha  denaro, 
quindi  ricorre  agli  affittaiiioli  stessi,  agli 
ebrei,  sottostando  a  nuove  prestazioni  di  la- 
voro che  l'esauriscono  e  spesso,  come  di  re- 
cente, lo  riducono  alla  disperazione. 

Il  Kaindl  aA'erma  che  le  menti  più  illumi- 
nate e  preveggenti  avevano  da  lungo  tempo 
avvertito  il  pericolo.  Più  di  una  voce  au- 
torevole era  sorta  per  ammonire  che  il  po- 
polo avrebbe  finalmente   preso   con    la  vio- 


lenza qaello  che  con  la  violenza  e  contro 
(finatizia  gli  si  nega. 

Quando  vi  è  distretta  nelle  campagne, 
tutta  la  vita  economica  e  la  vita  pubblica 
delta  Romania  ne  soffre,  ancora  in  maggior 
grado  che  non  avvenga  altrove.  Giacché  la 
massima  part«  della  riechozza  nazionale  con- 
siste nei  possesso  fondiario. 

Negli  annidi  raccolto  cattivo,  a  Bucarest 
eessa  quasi  il  traffico,  e  quasi  s'arresta  la 
stessa  vita  sociale.  Il  romeno  della  capitale 
e  delle  altre  maggiori  città,  solitamente  così 
amante  del  lusso  e  della  convivenza  civile, 
si  dà  a  vita  ritirata;  i  luoghi  di  ritrovo  e 
di  piacere  fanno  magri  affari.  La  rendita 
massima  dei  riechi  è  decurtata;  gli  affittainoli 
pagano  male. 

(;ii   Israeliti. 

In  Romania  gli  Kbrei  noa  potendo  essere 
proprietari  del  suolo  si  sono  fatti  affittuari. 
La  Russia  e  la  Romania  sono  i  soli  Stati 
d'Europa  che  abbiano  una  legislazione  spe- 
ciale riguardo  agli  Ebrei  (Gli  è  vero,  biso- 
gna aggiungere,  che  sono  i  due  paesi  nei 
quali  l'elemento  semitico  s'agglomera  in 
modo  da  turbare  anche  col  numero  lo  svol- 
gimento della  vita  nazionale).  In  Romania 
l'israelita  non  è  cittadino,  e  non  ha  ì  diritti 
inerenti;  non  è  eletto,  né  elettore;  è  consi- 
derato come  straniero,  alla  pari  dei  sudditi 
esteri,  e  dì  più  non  puù  comperare  e  poi^^se- 
dere  terreni. 

Fattosi  affittuario,  seppe  pervenire  anche 
in  tal  modo  a  buoni  profitti.  E'  un  fatto,  os- 
serva il  Waldburg,  che  nella  Moldavia,  dove 
scoppiò  il  movimento  rivoluzionario,  l'ele- 
mento ebreo  è  molto  piiì  numeroso,  fra  j^li 
affittuari,  che  nella  Valacchia.  Poi,  genera- 
lizzatasi la  rivolta,  se  priuia  si  dava  addosso 
all'ebreo,  infine  se  la  presero  con  tutti  i  pos- 
sidenti. 

Il  contadino  romeno  è  di  natura  bonaria, 
alieno  da  ogni  violenza,  limitatissimo  nei  suoi 
bisogni.  La  mamaliga  (polenta  di  mais)  e  un 
po'  d'acquavite  di  prugne  sono  tutto  ciò  che 
gli  occorre.  Xelle  campagne  non  avvengono 
grassazioni,  se  non  rarissime;  furti  quasi 
affatto;  la  sicurezza  vi  è  maggiore  che  in 
molti  paesi  dell'Europa  centrale  e  occiden- 
tale. Se  le  popolazioni  agricole  romene  si 
diedero  ad  atti  di  violenza,  bisogna  proprio 
dire  che  fossero  spinte  agli  estremi. 


,y  Google 


MINERVA 


567 


Rimedi  e  progetti 


Il  governo,  ora,  proporrà  al  parlamento 
alcuoe  buone  leggi  agrarie,  come  la  deter- 
minazione d'nu  salario  minimo,  la  determi- 
nazione d'un  maBsimo  d'estensione  del  ter- 
reno che  un  singolo  contadino  lavorerà  per 
il  proprietario,  il  divieto  di  pretendere  più 
de)  dieci  per  cento  per  le  somme  anticipate, 
dal  padrone  o  dall' affi  ttaario,  al  contadino, 
il  divieto  all'affittuario  di  poter  assumere 
più  di  due  tenute  della  estensione  massima 
di  4000  ettari.  Inoltre  si  pensa  a  costituire 
o  a  sovvenire  banche  popolari,  scopo  delle 
qnali  sia  principalmente  di  render  possibile 
alle  cooperative  dei  contadini  di  farsi  afflt- 
tuarie  dei  latifondi  maggiori,  in  ispeeie  di 
quelli  dello  Stato. 

Perseverando  per  questa  via  la  giovine 
Romania  potrà  superare  questa  crisi.  Lo 
Stato,  che  giustamente  vien  considerato  il 
più  progredito  e  civile  fra  tutti  quelli  della 
penisola  balcanica,  viute  le  difficoltà  del  mo- 
mento, camminerà  verso  un  prospero  avve- 
nire.   ___ 

LA  NATALIT.\  E  LA  MADRK  »' 


Fra  le  qnistioni  che  in  questi  ultimi  tempi 
banno  dato  luogo  a  più  vive  discussioni,  vi 
è  quella  relativa  alla  diminuzione  della  na- 
talitik.  Gli  ecclesiastici,  gii  economisti,  i  cul- 
tori della  statistica  banno  consacrato  elo- 
quenti e  dotte  disquisizioni  a  tale  argomento. 
Però,  uell'esaiiie  della  quei<tione  si  è  finora 
trascurato  di  t«ner  conto  dell'opinione  e  dei 
sentimenti  di  una  persona  che  pure  vi  è 
direttamente  interessata:  la  madre. 

A  quanto  sembra,  coloro  die  conibnttono 
la  tendenza  alla  limitazione  volontaria  della 
prole  dimenticano,  di  trovarsi  di  fronte  a 
un  nuovo  atteggiamento  della  coscienza  della 
madre. 

È  certo  che  in  tutte  le  classi  dei  popoli 
anglosassoni,  e  si>ecialmente  in  quelle  che 
sono  più  previdenti,  si  va  accentuando  la 
tendenza  a  limitare  il  numero  dei  tigli.  In 
questi  popoli  le  donne  cominciano  a  ribel- 
larsi contro  l'idea  di  mettere  al  mondo  tanti 
figli  quanti  ne  mettevano  al  mondo  le  loro 
madri  e  le  loro  nonne. 

<1)  Db  nn  utioolo  di  Ihemr  A^hiit  M<tr>DTC:i.  TS*  yin>- 
Utntlt  Otntary,  nano  1907.  —  £  un  articolo,  diramo  «tal,  m<,lto 
•odsw  qneato  ohs  rÌH«nmiaaioi  ed  è  DolproJe  il  fitto  che  eia 
pubblicato  da  ana  Rl*i»ta  oo^  OiDaenatrlce  ootne  i  la  .Vine. 
IMS»  Ctafurt-  l.V.  d.  V.i. 


Qui  l'autrice  osaerv»  che  nel  ootao  dei  snoi  viaggi 
in  Europa,  negli  Stati  Uniti  d'America  e  nelle  Co- 
lonie loglesi  essa  ha  d^vutn  couvinoersi  olio  iti  quei 
paesi  i  largamente  diffusa  fra  le  donne  la  tendeuza 
alla  limitazione  volontaria  della  prole.  Negli  Stati 
Uniti  <)aesta  tendentia  è  urinai  penetrato  in  tutte  le 
olaMÌ  Booiall.  in  uà  articolo  pubblicato  oirua  un  nano 
fa  nel  periodioo  amerioano  Ind^pendent  la  si)^ora 
Lydia  K.  Commaoder  dimostrava,  in  base  ai  rìsal- 
tatì  di  un'accurata  inchìasta  egegaita  fra  i  medici  e 
le  aatorità  Hoolaatiohe,  cbe  annhe  gli  iinnìgrauti  pro- 
venienti dai  paesi  meno  progrediti  dell'i^ilrop»  orien- 
tale lituitADO  ia  America  la  prolificazione.  N'on  appena 
essi  comprendono  di  trovarsi  nella  possiliilitft  di  rag- 
giungere niigliori  oondizioGi  di  vita,  casi  adottnuo  la 
restrizione  del  numero  dei  figli  come  uno  dei  mezzi 
necessari  per  arrivarci. 

Durante  un  soggiorno  di  quattro  anni  nelle  colonie 
del  Sud-Africa,  obe  pur  sono  le  meno  progredite  tra 
le  oolonie  inglesi,  l'antrloe  ounstatò  clic  la  donna 
bianca  è  persuasa  dell'opportunità  dì  limitare  il  nu- 
mero del  fanciulli  entro  on  limite  oompatibile  con 
la  salute  e  il  vigore  delta  madre,  e  con  la  posnìbilità 
di  fornire  a  ogni  fanciullo  i  mezzi- di  iniziare  nelle 
migliori  condizioni  la  propria  esistenza. 

Sarebbe  in  errore  chi  ritenesse  che  questa 
tendenza  alla  limitazione  volontaria  della 
prole  debba  attribuirsi  esclusivamente  o 
principalmente  a  motivi  egoistici,  mentre 
invece  essa  ò  dovuta  a  un  giusto  riguardo 
della  donna  verso  se  stessa  e  sopra  tutto 
verso  i  propri  tìgli. 

Le  rcspuiisabilltà  della  madre. 

La  donna  contemporanea  soffre  molto  più 
delle  .sue  antenate  sia  durante  la  gestazione 
che  durante  il  parto:  ciò  è  una  conseguenza 
della  sua  piìl  larga  partecipazione  al  Invero 
e  alte  preoccupazioni  del  marito  e  dei  figli, 
e  del  sistema  di  educazione  che  rende  pos- 
sibile tale  partecipazione. 

D'altra  parte,  l'allevamento  dei  Agli  oggi 
costa  alla  madre  molto  più  che  non  costasse 
una  volta.  La  donna  selvaggia  sì  rassegna 
facilmente  a  perdere,  per  mancanza  di  cure, 
o  per  negligenza,  o  per  ignoranza,  metà  dei 
propri  figli.  Quelli  che  sopravvivono  restano 
abbandonati  a  sé  stessi  durante  tutta  l'in- 
fanzia. La  donna  bianca,  invece,  vive  in  con- 
tinua angustia  per  il  proprio  [figlio.  Qiuiuto 
più  essa  è  intelligente,  qiiiinto  meglio  essa 
conosce  le  condizioni  di  vita  e  l'igiene  del 
bambino,  tanto  più  aumentano  le  sue  preoc- 
cupazioni e  le  sue  ansietà.  Inoltre,  col  pro- 
gredire della  civiltà,  l'allevamento  dei  dgli 
diventa  un  compito   piìl  difficile,  special- 

DigilizcdbyGoOt^lc 


MINERVA 


mente  per  quanto  riguarda  il  loro  sviluppo 
intellettuale.  La  donua  che  lia  avuto  troppi 
figli  uon  può  compiere  interamente  il  pro- 
prio dovere  verso  gli  ultimi  venuti,  e  ciò 
le  è  causa  di  un  rimorso,  ohe  il  marito,  sol- 
lecito solamente  di  non  avere  i  marmocchi 
tra  i  piedi,  non  può  comprendere. 

I  teologi  condannano  la  limitazione  vo- 
lontaria della  prole,  ma  la  madre  moderna, 
la  quale  sa  che  la  mancanza  di  cure  suffi- 
cienti è  la  principale  causa  della  elevatis- 
sima mortalità  che  si  veriBeafrai  bambini, 
si  ribella  contro  una  teologia  che  conduce 
a  un  vero  sterminio  degl'innocenti. 

Col  progresso  della  civiltà  il  senso  della 
maternità  diviene  più  acuto  e  più  tenero, 
e  la  gioia  che  prova  la  madre  per  la  vita 
delle  sue  creature  è  la  misura  del  dolore 
che  essa  risente  per  la  loro  morte.  Oggi  fra 
i  popoli  (Civili  la  morte  di  un  tiglio  è  ae- 
sorta alla  dignità  di  una  tragedia,  e  cagiona 
al  cuore  dell»  madre  un  dolore  che  gli  anni 
non  riescono  a<I  alleviare. 

Presso  i  popoli  civili  enorme  è  il  numero 
dei  bambini  che  muoiono  ]>er  mancanza  di 
cure.  È  certo  cbe  diminuendo  il  numero 
delle  nascite  la  proporzione  della  morta- 
lità int'antìle  diminuirebbe.  La  madre  di 
troppi  bambini  non  ha  né  la  forza  né  la 
capacità  di  occuparsi  di  essi  quanto  è  ne- 
cessario: ciò  è  specialmente  vero  per  le 
clas.si  lavoratrici  e  i)er  gli  abitanti  delle  co- 
lonie. Una  madre  ohe  non  sorveglia  essa 
stessa  i  propri  bambini,  per  quanto  ricca 
essa  fsia,  nou  può  essere  mai  sicura  che  essi 
abbiano  tutte  le  cure  necessarie.  Nel  caso 
degli  abitanti  delle  colonie  che  vìvono  in 
mezzo  a  una  razza  inferiore,  come  avviene 
nelle  colonie  dell'Africa  del  Sud,  una  figlio- 
lanza troppo  numerosa  riesce  funesta  per  il 
carattere  della  razza  bianca,  poiché,  eccet- 
tuato il  caso  di  famiglie  molto  agiate,  ì 
bambini,  subito  dopo  la  prima  infanzia,  de- 
vono essere  intieramente  abbandonati  alle 
cure  di  donne  di  colore  che  sono  ignoranti 
«  poco  morali,  o  a  indigeni  ancora  più  bassi 
nella  scala  dell'umanità. 


P«  con  dita  ( 


ulta. 


A  quanto  pare,  la  fecondità  delle  donne 
presso  i  popoli  civili  tende  a  crescere.  È 
eerto  che  oggi  una  donna  non  ha  la  capa- 
cità di  allevare  convenientemente  tutti  i 
figli  che  in  un  dato  periodo  di  tempo  essa 


potrebbe  mettere  al  mondo.  Coloro  che  con- 
dannano la  pratica  di  regolare  l'intervallo 
fra  una  nascita  e  l'altra  devono  non  aver 
mai  compreso  l'angoscia  di  una  madre  U 
quale  sa  che  le  sue  creature  sono  nate  troppo 
presto  l'nna  dopo  l'altra  per  avere  il  vigore 
necessario  per  una  vita  sana:  esse  non  de- 
vono mai  aver  sentito  il  pianto  del  bambino 
privo  dì  tutte  le  necessarie  cure  e  atten- 
zioni da  parte  della  madre,  né  veduto  le  la- 
grime di  una  madre  sul  bambino  debole  e 
malatìccio  per  il  quale  essa  ba  esaurito  tutte 
le  proprie  forze  senza  per  ciò  averlo  reso 
piti  vigoroso. 

La  necessità  di  limitare  il  numero  dei  figli 
s'impone  oggi  principalmente  presso  le  classi 
non  ricche.  La  lotta  per  l'esistenza  diventa 
ogni  giorno  più  aspra,  e  coloro  cbe  non  hanno 
altra  fonte  di  reddito  se  nou  il  proprio  la- 
voro si  trovano  spesso  nella  necessità  di  ab- 
bandonare il  proprio  paese  per  trasferirsi 
altrove,  spesso  in  regioni  lontane. 

Questa  crescente  mobilità  del  latoro  costi- 
tuisce uu  nuovo  elemento  che  negli  ultimi 
tempi  è  venuto  ad  aggiungersi  agli  altri  iter 
accrescere  la  difficoltà  di  allevare  una  lìgliuo- 
lanza  numerosa;  e  cbi  ne  risente  maggior- 
mente le  conseguenze  è  appunto  la  madre. 

£  evidente  che,  date  le  nuove  condizioni 
di  vita,  la  questione  della  limitazione  della 
prole  deve  essere  considerata  con  criteri  di- 
versi da  quelli  che  potevano  seguirei  nostri 
antenati,  i  quali  raramente  si  muovevano 
dalla  parrocchia  in  cui  erano  nati.  La  folla 
di  coloro  i  quali  non  hanno  altra  proprietà 
se  non  la  loro  t'orza  di  lavoro  deve  consi- 
derare seriamente  questo  punto  della  que- 
stione. 

La  limitazioDt;  della  prole  e  il  matrimoniu. 
Soltanto  la  limitazione  del  namero  dei 
figli  può  rendere  possibile  la  conclusione 
del  matrimonio  in  giovane  età.  È  certo  che 
diffondendosi  il  sistema  di  limitare  la  prole, 
aumenterà  il  numero  dei  matrimoni,  e  que- 
sto fatto  verrà  a  compensare,  per  effetto  della 
natalità,  la  minore  fecondità  di  ciascuna 
madre.  Non  vi  è  quindi  da  temere  che  la 
popolazione  nel  suo  complesso  venga  a  dimi- 
nuire. Non  é  poi  da  trascurare  che  la  con- 
cluBÌoue  del  matrimonio  in  età  giovanile  pro- 
babilmente contribuirebbe  a  risolvere  un 
importante  problema  d' indole  morale  e  socia- 
le, che  non  dovrebbe  mai  essere  trascurato 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


5H9' 


nell'esame  della  questione  del  matrìmODio: 
qaello  relativo  alla  castità  dell'uomo.  E'  nn 
fatto  che  le  razze  occidentali  attribuiscono 
nn  valore  ogni  giorno  crescente  alla  castità 
e  alla  fedeltà  dell'uomo  e  del  marito. 

Coloro  che  combattono  la  limitazione  della 
prole  si  adoperano  a  ostacolare  la  possibi- 
lità  dei  matrimoni  in  età  giovanile,  e  con 
ciò  contrastano  un  importante  progresso 
morale  della  società. 

Non  può  ammettersi  quanto  8oat«ngOQo 
alcuni  avversari  di  quest'idea,  cioè  clie  l'ac- 
cordo per  la  limitazione  del  numero  dei  figli 
importi  la  perdita  del  rispetto  reciproco  fra 
marito  e  moglie,  mentre,  anzi,  i  figli  nati  in 
seguito  a  tale  accordo  costituiscono  fra  i 
coningi  un  legame  assai  più  forte  che  i  figli 
nati  coatro  la  volontà  e  la  coscienza  della 
madre.  Perciò,  la  limitazione  volontaria  della 
prole  non  pub  che  rinsaldare  l'organismo 
della  famiglia. 

L'antrloe  oooclnde  diDhiarftndoai  oonviuta  ohe  la 
rilnttanza  dei  medici  e  delU  società  in  generale,  a 
rioonoeoere  ohe  1»  proareaiioae  deve  eaaere  ristretta 
entro  giusti  limiti,  è  oausa  di  gravi  mali,  ed  espri- 
mendo l'opinione  ohe  la  oosoienza  della  rasza  non 
potrà  respingere  come  riprovevoli  dei  mezzi  diretti 
a  raggiungere  ano  scopo  ohe  deve  rioonoBoersi  buono 
e  lodevole. 


LA  NUOVA    AORICOLTURA   "• 

I  grandi  progressi  compiuti  dal  popolo 
nord-americano  nel  campo  dell'agricoltura 
rendono  utile  il  conoscere  quanto,  con  rara 
competenza,  ne  scrive  il  Dr.  B.  Collins  nel 
suo  libro  Tke  Neio  Agriculture. 

Accanto  al  rigoglioso  sviluppo  indastriale, 
che  ci  porta  di  meraviglia  in  meraviglia  con 
le  sue  costruzioni  marine  e  terrestri,  con  le 
molteplici  applicazioni  dell'elettricità,  con 
1'  incremento  dei  mezzi  di  trasporto  e  dei 
trafiìci,  coi  nuovi  ritrovati,  va  prendendo  il 
suo  posto  l'agri  co Iturn,  che  inonderà  la  terra 
di  benessere  e  di  ricchezza. 

t' io  segua  meato  dell'agricoltura. 
I/agrìeoltura  è  divenuta  una  scienza,  certo 
non  esatta  in  quanto  che  dipende  dalla  na- 
tura, cosi  mutevole  nei  suoi  aspetti  e  nelle 
sue  manifestazioni,  ma  che  riesce  tanto  piti 
attraente  nella  pratica. 

<t)   Da    na  utlooto  di  W.   E.   (hriLitr.   Okombri'i  Jmmuil, 


V  importanza  di  questa  sciensia  viene 
molto  apprezzata  nell'Unione,  e  i  sìngoli 
Stati  fondarono  dei  collegi  (università)  spe- 
ciali, aventi  per  scopo  d'impartire  un'istru- 
zione agraria  completa.  In  queste  scuole  su- 
periori, la  dimostrazione  pratica  procede  di 
pari  passo  con  lo  svolgimento  delle  teorie 
e  delle  nozioni  acquistate  in  classe.  Esse 
dispongono  di  grandi  mezzi;  sono  ricche  di 
ediflzì,  spesso  idealmente  adatti  agli  scopi 
cui  furono  destinati,  e  le  circondano  vasti 
poderi.  Non  vi  difettano  gli  strumenti  di  pre- 
cisione, uè  tutti  gli  accessori  necesBari  alle 
investigazioni  scientifiche. 

La  scienza  agricola  ha  realizzato  dei  pro- 
gressi notevolissimi:  maghi  della  coltivazio- 
ne, come  Webber  e  Burbank,  hanno  ottenuto 
nuovi  prodotti,  forme  impreviste,  sapori  e 
profumi  sconosciuti;  le  gravi  malattie  delle 
piante  (e  degli  animali  destinati  all'agricol- 
tura), che  una  volta  costituivano  il  terrore 
del  coltivatore,  ora  sono  domate,  e  le  grandi 
probabilità  raggiunte  nella  previsione  del 
tempo  offrono  all'agricoltore  un  vantaggio' 
considerevole  ;  .le  macchine,  sostituendo  l'o- 
pera mannaie,  possono  centuplicare  il  lavoro 
dell'uomo,  mentre  le  scuole  elementari  e  le 
superiori  difi'ondono  i  metodi  perfezionati 
di  coltura. 

Iffi^azionc  e  concimi. 
1/  irrigazione  delle  regioni  semi-aride  del- 
l'ovest e  del  sud-ovest  degli  Stati  Uniti  ha 
destato  dappertutto  la  vita.  La  tradizione  di 
questa  pratica  è  antica.  Nel  nord  del  Nnovo 
Messico  e  in  certi  territori  dell'Arizona  si 
possono  osservare  ancora  i  resti  di  opere 
d'irrigazione  costruite  da  una  civiltà  scom- 
parsa da  secoli.  Ancor  oggi  gì'  Indiani  di 
Pueblo  irrigano  le  loro  piccole  zone  coltivate 
proprio  come  1  loro  antenati  facevano  al 
tempo  dei  primi  esploratori  spagnuoli. 

V  irrigazione  anglo-sassone  sembra  abbia 
avuto  origine  nell'  Utah;  ivi,  net  loglio  del 
1849,  la  piccola  banda  di  Mormoni,  accam- 
pati nella  vallata  del  I^ago  Salato,  deviarono 
le  acque  di  un  corso  d'acqua  sul  suolo  arso 
e  sterile  nel  quale  avevano  piantato  te  ultime 
provviste  di  patate,  nella  speranza  di  poter 
sfuggire  alte  minacce  della  morte  per  inedia. 

L'organizzazione  di  un  sistema  razionale  di 
raccolta  e  distribuzione  dell'acqua  per   l'ir- 
rigazione contribuì  potentemente  allo  svi- 
luppo dell'agricoltura  e  fecondb^ogni   iwUa 
UgitizccbyGoOt^le 


570 


MINERVA 


di  t€rrduo.  Tutti  ^li  anni  le  acque  che  scen- 
doQO  dalle  altare  conquistano  nuove  terre 
vergini  »  una  lussureggiante  vegetazione  ne- 
gli Stati  dell'Ovest  e  alla  base  delle  Mon- 
tagne Rocciose.  L'irrigazione  viene  a  costare, 
in  media,  25  franchi  per  ettaro,  mentre  le 
perdite  dovute  alla  siccità  sono  spesso  della 
metà  del  raecolto. 

In  certi  terreni  Irrigui  degli  Stati  dell'O- 
vest, e  specialmente  in  California,  sì  sono 
ottenute  delle  produzioni  stupefacenti.  Da 
nu  solo  ettaro  di  terreno  si  sono  falciate  in 
un  anno  non  meno  di  20  tonnellate  di  erba 
medica  e  12'.,  tonnellate  di  lupinella  e  di 
trifoglio:  un  solo  ettaro  di  terra  ba  prodotto 
più  di  32  tonnellate  di  patate  o  quasi  la 
stessa  quantità  di  ortaglie.  Dei  coltivatori 
di  cipolle  hanno  ricavato  7500  fr.  da  cia- 
senn  ettaro!  Sono  cifre  ohe  non  fauno  più 
pensare  con  commiserazione  ai  lavoratori 
della  terra. 

Si  ritiene  che  una  terra  nuova,  qual'è  la 
americana,  non  richieda  un  rinnovamento 
artificiale  del  suo  vigore,  e  anche  oggi  molti 
coltivatori  di  apre  zzano  i  preziosi  concimi 
delle  loro  fattorie  e  non  li  ntilizzano.  Eppure 
l'azoto  costitaisce  spesso  l'elemento  più  ne- 
cessario alla  terra,  ed  è  sempre  atilisaimo 
fornimela;  appunto  perciò  i  sovesci,  che  im- 
prigionano l'azoto  dall'atmosfera,  rappresen- 
tano uno  dei  mezzi  più  semplici  e  più  conve- 
nienti di  fertilizzazione. 

Trasporti. 

In  America,  dove  le  terre  sono  vaste  e 
le  distanze  interminabili,  il  problema  dei 
trasporti  è  stato  sempre  vitale.  Sulle  prime 
si  ricorse  a  canali  inadeguati  e  a  strade  co- 
struite alla  peggio;  poi  l'attenzione  fu  richia- 
mata dallo  sviluppo  delle  ferrovie,  e  i  ca- 
nali e  le  strade  furono  negletti;  ma  ora 
le  compagnie  ferroviarie  rivali  hanno  com- 
preso che  il  loro  successo  dipende  stretta- 
mente dalla  facilità  di  accesso  alle  loro  li- 
nee, e  la  nazione  s'è  tornata  a  interessare 
degli  altri  mezzi  di  trasporto. 

Negli  Stati  americani  dell'ovest  le  vie  di 
comunicazione  si  trovano  tuttora  in  pessime 
condizioni;  anche  le  principali,  sono  spesso 
sepolte  sotto  il  fango,  e  seminate  qua  e  là 
dei  frantumi  dì  veicoli  da  esse  sacrificati. 
Ma  sì  delìnea  sempre  più  intenso  il  progresso 
nella  costruzione  di  nuove  strade  e  di  canali 
navigabili,  e  sono  moltissimi  i  vantaggi  che 


ne  trarrà  direttamente  e  indirettamente    la 
economìa  rurale,  e  quindi  quella  nazionale. 

Nuove  witure. 

Tra  le  nuove  culture  emergono  quelle  del 
riso,  dei  fichi,  del  thè.  Ora  il  thè  non  sì 
produce  che  in  una  sola  regione,  nella  Cali- 
fornia del  Sud;  ma  il  largo  consumo  che  se 
ne  fa  in  America  (4S  milioni  di  chilogrammi 
l'anno)  e  i  felici  risultati  dei  primi  tentar 
tivi  di  acclimatazione  sproneranno  i  colti- 
vatori a  estenderne  la  coltura. 

Secondo  il  dott.  Collins,  sarebbe  assai  re- 
munerativa anche  la  coltura  dei  fiori  per  la 
fabbricazione  dei  profumi,  che  nel  Vecchio 
Mondo  e  in  Francia  specialmente,  ha  assunto 
vaste  proporzioni. 

I/ambizione  di  ottenere  nuove  varietà  di 
piante,  diverse  nellaforma,  nel  profumo,  nei 
colore  dei  fiori  o  nella  qualità  dei  frutti, 
da  quelle  esìstenti,  ha  t«nnto  desta  per  Inn- 
ghi  anni  l'attività  indefessa  di  un  nncleo 
di  sperimentatori.  Tatti  conoscono  gli  splen- 
didi risultati  ottenuti  dal  Burbank  e  dai 
suoi  collaboratori;  non  può  esser  dnbbia  la 
loro  importanza]  anche  dal  lato  pratico  e 
commerciale. 

Nei  processi  e  nei  metodi  di  caseificio, 
la  cui  industria  è  intimamente  legata  all'a- 
gricoltura, si  sono  pure  fatti  dei  grandi  passi. 

In  quanto,  poi,  concerne  il  lavoro  manuale, 
nella  nuova  agricoltura,  come  nelle  industrie, 
l'opera  poderosa  e  instancabile  delle  macchine 
sì  è  venuta  sostituendo  sempre  più  comple- 
tamente a  quella  dell'uomo,  e  lo  zappatore 
è  ormai  un  ricordo  del  passato...  in  America: 
le  macchine  scavatrici,  aratrici,  mietitrici, 
sono  tra  le  più  familiari. 

Ammirando  questo  sviluppo  rigogliosis- 
simo e  tanto  recente  dell'attività  americana, 
che  fa  impallidire  il  ricordo  della  più  pro- 
gredita agricoltura  dell'antichità,  non  pos- 
siamo a  meno  di  sentirci  umiliati. 

Li  TRASFORMUIOITE  DI  UNA  BBUiDE  DdlDSTBU 

LA  PABBBICAZIONE  OBU/ACIDO  SOLFORICO  <« 


L'acido  solforico  occupa  un  posto  impor- 
tantissimo nell'indostrìa  moderna,  tanto  che 
lesi  è  chiamato  il  «pane  dell'indile  iria».  Sì 
è  anche  asserito  che  la  produzione  indu- 
striale dì   un   paese  può  valutarsi  in  base 

(1)   D«  OD  Htlwlo  di    D.    BiLLBT,    L'^mhohÌM  fnnf^it. 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


671 


alla  quantità  di  acido  solforico  clte  questo 
consuma. 

Fra  gl'innumerevoli  prodotti  clte  l'indu- 
stria ottiene  per  mezzo  dell'acido  solforico 
segnaliamo  l^acido  nitrico  o  azotico,  ele- 
mento fondamentale  della  fabbricazione  de- 
gli esplodenti:  l'acido  cloridrico,  detto  vol- 
garmente acido  muriatico  o  spirito  di  sale; 
il  solfato  di  soda;  l'allume;  l'acido  citrico; 
gli  acidi  grassi,  ecc.  Baso  è  prezioso  nell'in- 
dustria delle  candele  steariche  e  del  gluco- 
sio, nella  galvanoplastica,  nella  manuten- 
zione delle  pile  elettriche  e  degli  accumula- 
tori, nella  concia  delle  pelli,  nella  prepara- 
zione dei  colori,  ecc.  ecc.,  senza  contare  la 
produzione  dei  superfosfati  e  del  solfato  di 
ammonio,  tanto  largament«  utiliezati  in  agri- 
coltura, 

Attualmente  si  fabbricano  almeno  quat 
tro  milioni  di  tonnellate  di  acido  solforico 
per  anno  :  invece  trent^anni  or  sono  questa 
produzione  non  raggiungeva  neppure  un  mi- 
lione dì  tonnellate. 

Da  quando  l'acido  solforico  fu  scoperto,  nel 
sec.  XT,  fino  al  xviii,  si  è  preparato  riscal- 
dando entro  storte  di  vetro  il  solfato  di  ferro 
o  vetriolo  e  raccogliendo  i  prodotti  della  di- 
stillazione, sotto  forma  dì  un  liquido  oleoso, 
che  si  chiamò  appunto  olio  di  vetriolo;  na- 
turalmente esso  aveva  un  prezzo  elevato.  A 
quel  processo  venne  sostituendosi  gradata- 
mente quello  ancora  in  uso,  salvo  che  in 
principio  si  bruciava  lo  zolfo,  invece  delle 
economiche  piriti,  e  si  otteneva  un  prodotto 
molto  puro  ma  ancor  troppo  caro.  Fu  nel 
183S  che  si  pensò  di  sostituire  le  piriti  di 
ferro  (solfuri)  allo  zolfo,  realizzando  cosi 
una  forte  economia. 

È  abbastanza  noto  in  che  consista  il  pro- 
cesso attualmente  in  uso.  Bruciando  lo  zolfo 
o  le  piriti  si  ottiene  un  gas,  l'anidride  sol- 
forosa, impropriamente  detta  acido  solforoso, 
■che  differisce  dall'anidride  solforica  per  una 
più  debole  quantità  di  ossigeno.  Si  tratta 
di  ossidare  ulteriormente  l'anidride  solfo- 
rosa, lasciandola  in  contatto  con  l'ossigeno 
dell'aria  per  trasformarla  in  anidride  solfo- 
rica; ma  la  combinazione  spontanea,  anche 
nelle  più  favorevoli  condizioni  di  tempera- 
tura e  d'umidità  avrebbe  luogo  lentissima- 
mente se  non  si  facesse  uso  di  certi  corpi 
ì  quali  posseggono  la  preziosa  proprietà  dì 
accelerare,  con  la  semplice  presenza,  la  rea- 
zione e  perciò  furono  detti   catalittici,  A 


tali  corpi  appartengono  l'acido  nìtrico,  la 
spugna  di  platino  (che  per  azione  catalìttic» 
fa  pure  accendere  il  gas  illuminante  messo 
in  contatto  con  l'ossigeno  dell'aria),  l'amianto 
platinato,  gli  ossidi  di  ferro,  dì  rame,  di 
cromo,  il   quarzo  riscaldato,  ecc. 

Fra  tutti  questi  corpi  non  si  era  saputo 
trar  partito,  sin  ora,  che  dell'acido  nitrico,  il 
quale  agisce  per  cosi  dire  da  intermediario, 
cedendo  il  proprio  ossigeno  all'anidride  sol- 
forosa —  che  resta  in  tal  modo  trasformata 
in  solforica  —  e  riprendendolo  dall'aria,  che 
si  fa  mescolare  con  l'anidride.  Queste  rea- 
zioni avvengono  entro  camere  foderate  di 
lamine  di  piombo,  perchè  il  piombo  non  è 
attaccato  dall'acido  solforico. 

In  presenza  di  vapor  d'acqua,  il  quale  è 
generato  continuamente  da  caldaie  speciali 
e  accelera  ancora  piala  reazione,  l'anidride 
solforica  si  trasforma  in  acido  solforico. 
Questo,  anzi,  si  ottiene  diluito  e  si  è  co- 
stretti a  sottoporlo  a  una  concentrazione 
in  alambicchi  di  platino,  che  costano  centi- 
naia di  migliaia  di  lire. 

Mediante  una  disposizione  speciale  ai  se- 
para poi  l'acido  solforico  dai  prodotti  nitrici; 
ma  si  viene  sempre  a  perdere  una  parte 
dell'acido  nitrico  impiegato,  il  quale  perciò 
si  deve  rifornire  continuamente. 

Muovi  proced  linea  ti. 

L'idea  di  avvalersi  di  altri  corpi  che  non 
fossero  l'acido  nìtrico  è  molto  antica;  sin 
dal  1830  un  chimico  inglese  aveva  preso  un 
brevetto  per  la  produzione  dell'acido  solfo- 
rico mediante  la  spugna  di  platino.  Il  pro- 
cedimento non  era  pratico,  ma  la  fortissima 
concentrazione  dell'acido  solforico  cosi  otte- 
nuto fece  comprendere  l'importanza  del  me- 
todo. Da  allora  si  sono  succeduti  molti  altri 
tentativi,  più  o  meno  fortunati;  e  ormale 
indubbio  che  molti  industriali  fabbricano 
migliaia  di  tonnellate  di  acido  solforico  con 
metodi  di  contatto  o  catalittici  rimasti  se- 
greti nei  loro  particolari:  sin  dal  1898  una 
grande  società  tedesca  prese  alcuni  brevetti 
i  quali  ci  fecero  sapere  che  il  materiale  con- 
siderevolissimo e  costosissimo  dell'industria 
classica  dell'acido  solforico  si  rendeva  bru- 
scamente inutile. 

Uno  dì  questi  nuovi  metodi  consiste  nel 
portare  la  mescolanza  di  anidride  solforosa 
ed  aria  in  contatto  di  amianto  platinato. 
Ogni  studio  è  posto  per  ottenerejl  contatto 

.,i7,ch,  Google 


673 


MIHBBVA 


più  intimo  possìbile.  I/acìdo  solforico  pro- 
dotto pOBSiede  ana  coneeotrazione  di  99  cen- 
teaimì. 

Qaando  si  fa  uso  della  spagna  platino  0 
dell'amianto  platinato,  se  l'anidride  solforosa 
è  impara  di  arsenico,  fosforo  o  mercario, 
l'azione  catalittica  del  platino  è  rapidamente 
distrutta,  specialmente  dall'arsenico,  che 
oltre  a  essere  tanto  velenoso  per  gli  esseri 
viventi,  lo  è  non  meno  pel  platino. 

Un  altro  metodo  ntilizza  te  proprietà  ca- 
talittiohe  dell'acido  arsenico.  ITn  altro  an- 
cora trae  profitto  prima  dell'ossido  di  ferro 
e  poi  della  spagna  di  platino,  la  quale  com- 
pleta l'azione  catalittica  del  primo:  l'ossido 
di  ferro  usato  è  il  resìduo  della  combostione 
delle  piriti,  e  cinquecento  grammi  di  spugna 
di  platino  bastano  per  la  produzione  gior- 
naliera di  una  tonnellata  di  acido  solforico, 
con  nn  consumo  dì  soli  20  milligrammi  dì 
platino. 

Si  vanno  introducendo  sempre  nuovi  per- 
fezionamenti in  questi  metodi  naovi  e  par 
cosi  aotichi;  essi  faranno  abbassare  sempre 
più  il  prezzo  dell'acido  solforico.  Anzi,  sic- 
come sono  suseettibìli  di  fornire  persico 
l'anidride  solforica,  una  sostanza  solida  la 
quale  si  pu6  conservare  e  spedire  comoda- 
mente in  scatole  metalliche  saldate  e  sì  pub 
trasformare  a  volontà  in  acido  solforico,  ag- 
giungendovi dell'acqua,  si  comprende  quali 
benefici  verranno  a  risentire  da  qaestì  nuovi 
metodi  di  preparazione  quasi  tutte  le  in- 
dustrie chimiebe. 

QUESTIONI  PEL  QIORNO 

La  »t»t€tnazio»e  dell' UnivergUà  Iù>mana:  que- 
»tÌone  grave  e  urgente. 

Nel  mondo  accademico,  non  solo,  ma  an- 
che in  Parlamento,  davanti  alla  Commissione 
per  la  legge  per  Roma,  è  vivissima  la  diocus- 
sione  intorno  al  naovo  assetto  che  8i  deve 
dare  all'Università  di  Boma.  Questa  ha  ora 
la  sua  sede  centrale  in  uno  dì  quegli  ediUzi 
grandiosi  e  imponenti,  ma  incomodi  e  ina- 
datti, ohe  usava  costruire  nei  secoli  scorsi. 
In  questo  ediflzio  si  agglomerano  e  si  am- 
massano, senza  che  ci  sia  posto  sufficiente 
nò  per  studenti  né  per  professori,  le  due 
facoltà  dì  legge  e  di  lettere.  I  corsi  delle 
altre  facoltà  sono  disseminati  per  tutta 
Boma,  dal  Macao  al  Trastevere.  È  naturale 


ohe  professori  e  studenti  non  solo  devono 
perdere  nna  enorme  quantità  di  tempo  a 
correre  da  un  capo  all'altro  della  città,  ma 
non  possono  avere  negli  insegnamenti  e  ne- 
gli studi  quel  coordinamento  che  è  assolu- 
tamente necessario. 

Fortunatamente,  ai  presenta  in  questo  mo- 
mento nna  combinazione  di  circostanze  per 
le  quali  si  può,  con  pochissima  apesa,  prov- 
vedere alla  costruzione  di  tutti  gli  edifici 
universitari  in  una  sola  regione,  cbe  diven- 
terebbe così  una  vera  città  universitaria. 
Il  Ministero  della  guerra  sta  per  lasciar 
libero  un  vasto  tratto  di  terreno  ai  Macao, 
ossia  all'antico  Castro  Pretorio,  dove  sono 
ora  le  caserme  della  cavalleria  e  dell'arti- 
glieria. In  quella  zona,  appunto,  potrebbero 
sorgere  ì  nuovi  edifici  universitari,  i  quali 
verrebbero  anche  a  essere  vicini  al  masto- 
dontico Policlinico,  che  sorge  lì  presso. 

Come  provvedere  ai  fondi  necessari  per 
le  nuove  costruzionit  In  an  modo  sempli- 
cissimo; col  ricavo  della  vendita  degli  at- 
tuali edifici  appartenenti  all'Università,  e 
di  certi  terreni  situati  nella  regione  di  Pa- 
nisperna,  sul  Viminale:  terreni  che  una  volta 
avevano  poco  valore,  perchè  situati  in  una  re- 
gione che  allora  era  eccentrica  e  quasi  subar- 
bana;  ma  chehanno  assunto  un  valore  ingente 
poiché,  con  l'allargarsi  della  città,  gli  anti- 
chi orti  di  Panisperna  sono  venuti  a  tro- 
varsi in  una  zona  dei  tutto  centrale. 

Adunque:  vendita  degli  attuali  edifici  e 
degli  orti  di  Panisperna;  costruzione  dei 
nuovi  edifici  al  Macao,  nelle  vicinanze  del 
Policlinico.  Questo  è  il  progetto  semplice, 
economico,  razionale,  grandioso,  sul  quale 
tutto  11  corpo  accademico  è  concorde,  assen- 
ziente la  stampa  piti  autorevole  e  lo  stesso 
Consìglio  manicipale. 

L'idea  di  un  progetto  analogo  era  già  ve- 
nuta —  sia  detto  a  onor  del  vero  —  al  se- 
natore Valentino  Cerrutì,  all'ora  Rettore  di 
questa  Università.  Disgraziatamente,  col  so- 
pravvenire della  gravissima  crisi  edilìzia, 
anche  questo  progetto  cadde  in  quella  specie 
di  baratro  nichilista  che  sembrò  inghiottire 
tutta  la  vita  romana  dal  1890  al  1900. 

Col  ritorno  dello  sviluppo  economico,  e 
facendosi  sempre  piìl  urgente  la  necessità 
di  sistemare  la  vita  dell'Università,  il  pro- 
fessor Tonelli,  Rettore  attuale,  rimìae  sul 
tappeto  la  grave  questione,  riuscendo  a  in- 
teressare vivamente  il  corpo  accademico  —  e 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


573 


non  fu  piceolo  sforzo,  data  la  eousaeta  apatia 
di  questo  illustre  bì, ma  alquaoto  «assente» 
Consesso  —  ta  stampa  e  i  corpi  rappresen- 
tativi della  cittadinanza. 

Invitato,  il  coriìo  acosdemico  sì  radunò 
più  volte,  e  sempre  e  vivamente  approvò  le 
idee  del  suo  Settore.  Fino  a  un  certo  mo- 
mento parve  cbe  anche  il  governo  appog- 
giasse queste  idee;  quando,  non  si  sa  come 
né  i)ereJiè,  il  presidente  del  Consiglio  è  ve- 
nuto fuori  a  dichiarare  che  quel  progetto, 
«osi  semplice  e  così  ragionevole,  deve  essere 
abbandonato:  basta,  egli  dice,  per  sfollare 
e  liberare  dal  presente  ingombro  le  facoltà 
dì  lettere  e  di  legge,  portare  altrove  ì  musei 
che  ora  hanno  sede  nei  locali  universitari; 
edifici  appositi  pei  musei  verrebbero  co- 
struiti nella  regione  dì  Paoìspema;  tutto 
i]ue8to  per  ora;  poi,  si  costruirebbero  al 
Macao  i  nuovi  edifici  universitari,  nel  quali 
poi  si  trasporterebbero  anche  ì  musei  !! 

Francamente,  non  si  riesce  a  capire  l'idea 
direttiva,  il  pensiero  fondamentale  che  ha 
guidato  l'on.  Giolitti  nella  concezione  di 
questo  progetto.  9i  dovrebbero,  dunque,  co- 
struire due  volte  gli  edifici  pel  museìì  e  le 
collezioni  di  questi  dovrebbero  essere  sog- 
gette a  due  trasporti  (si  noti  che  la  sola 
collezione  zoologica  richiede  qwUeke  an»o 
per  l'imballagg:o,  il  trasporto  e  il  riordina- 
mento!).  . 

Intanto,  non  sì  venderebbero  gli  orti  di 
Panisperna;  verrebbe  a  mancare  questo  ce- 
spite importante  per  far  fronte  alle  spese 
richieste. 

E  quanto  alla  regione  del  Macao,  chi  pub 
assicnrare  ohe  ossa  saia  ancora  libera  e 
disponibile  dì  qui  a  quindici  o  venti  anni 
quando  si  volessero  fare  i  nuovi  trasporti 
dei  musei  e  costruirvi  i  nuovi  edifici  T 

Francamente,  esaminando  la  cosa  spassio- 
natamente sotto  tutti  i  punti  di  vista,  dob- 
biamo concludere  che  quella  dell'on.  Gio- 
litti è  una  solenne  cantonatH,  nella  quale  è 
a  sperare  ch'egli  non  voglia  incaponirsi. 

Intanto  il  Rettore  ha  radunato  nuovamente 
il  corpo  accademico,  dal  quale  attende  ener- 
giche dichiarazioni  in  favore  del  progetto 
già  più  volte  a])provato. 

Egli  combatte  una  bella  battaglia,  e  tatti 
coloro  che  si  interessano  agli  studi  e  all'Uni- 
versità romana  gliene  devono  essere  rico- 
noscenti. Tributo  di  gratitudine  non  meno 
grande  è  dovuto  all'on.  Guido  Baccelli,  il 


qoale  ha  sposato  la  causa  della  sua  Uni- 
versità con  quella  calda  8im}>atioa  ed  elo- 
quente genialità,  che  è  la  qualità  più  bella 
in  quest'uomo  dall'animo  geueroso  e  impul- 
sivo. 

RlP. 


SPIGOLATURE 

—  Dk  OD  quadro  coiiip.iratlvo  redatto  dalla  Dire- 
liuue  postale  d«gU  Stnti  Uniti,  poncpmente  le  diverse 
Telooità  raggiante  dalle  Conipsitnie  di  naTigasiont 
che  trasportano  il  oorriere  da  Ne»-  Voric  a  Parigi,  ri- 
Bulta  -ibe  il  mori  (lolta  celirit^  H|ietta  ni  paqufhot 
franoeae  La  Provmtt.  un  transatlantinn  che  è  rin- 
saito  a  trasportare  la  valigia  (];t  Neir  York  a  Parigi 
iu  lt>5  ore  e  un  miiiiito. 

—  Théodore  Birt,  professore  dì  aiologia  a  Marbnrg. 
pubblica  nella  DenUekr  Ranigahan  le  ane  impressioni  di 
un  viaggio  ili  Pruven;!!,  ove  dioe  di  aver  trovato  1 
ricordi  dell'antica  Grecia  non  nei  munaoieuti  e  nelle 
iscrizioni,  benai  nel  ti]>o  drgH  abitanti,  i  qunli,  secondo 
Il  Birt,  presentano  1  più  puri  e  ])erfeCti  caratteri 
dell'antieo  tipo  ellenico.  Nelle  provenzali  e  solo  nelle 
provensali  egli  avrebbe  risoontrato  il  perfetto  tipo 
molinbre,  ad  onta  dei  piccoli  mastaocbi  ohe  esse  baiuio 
al  labbro  superiore,  perohì  onobe  in  questo  l'entn- 
BiaBtft  Birt  vede  dell'antico  e  del  olaasioo. 

—  Co  iivvenlinenlo  ohe  per  la  ana  noritjk  non  ha 
nianonto  recentemente  di  suscitare  entusiasmo  e  me- 
raviglia a  Berlino,  è  stato  il  feretro-automobile.  Fino 
ad  ora  questo  carro  funebre  a  benni&a  può  dirsi  Puufoo, 
però  è  facile  prevedere  cbe  l'esempio  sarà  ben  presto 
Imitato,  e  ohe  tra  non  molto  si  avrà  una  qualche  So- 
cietà anoainta  por  11  trasporto  del  cadaveri  a  grande 
velocitii,  A  quanto  pare,  uAohe  i  morti  ooiuineiano  ad 
aver  fretta, 

—  Secondo  una  statistica  compilata  dalla  Camera 
di  ouiuiiicrcio  lionesc,  gli  stabilimenti  di  tessitura  di 
Lione  ]>«r  la  siila  lavoraiìone  delle  seta  hanno  dato 
negli  ultimi  tre  anni  I  seguenti  risultati: 

1904  ....     409.000,000  Fr. 

1905  ....     391,8fi0,000    ■ 

1906  ....     426,600,000    » 

La  Camera  sindacale  di  Saint-Etienne  Eia  calcolato 
In  prixl ustione  dei  nastri  nel  1906  a  94,000,000  di  fr.. 
(li  cui  3l   milioni  pi-r  t'esporta xione. 

FRA  LIPRI  UECCHI  E  MUOUl 

Cari>>  Ssvder  :   La    auova  sclciu,    versione  dì 
Costanzo  EiXAuni.  —  Torino,  Bocca. 

Circa  300  anni  avanti  Cristo,  nello  splen- 
dido periodo  di  civiltà  alesaandrina,  Ari- 
starco calcolò  esattamente  la  distanza  fra 
il  sole  e  la  luna,  Erastoteue  misurò  la  cir- 
conferenza della  terra,  mett«ndo  a  base  dei 
suoi  calcoli  la  rotondità  dì  essa,  Nicete 
enunciò  perfettamente  il  moto  della  terra 
9V.I  proprio  <aae  e  che  il  sole  stesse  fermo, 
e  in  fine  Erone  conobbe  la  forza  del  vapore 
e  fu  su  questa  conoscenza  che  costruì  l'al- 
tare magico  e   una  turbina  a  vapore,  dalla 


574 


MINEKVA 


quale  era  facile  il  passaggio  alla  locomo- 
tiva. Uà  liei  Etecoll  appresso  tutta  questa 
scienza  fu  obliata:  la  mancanza  della  meo- 
canìca  impedì  che  queste  meravigliosu  sco- 
perte fruttassero  quello  che  hanno  frut- 
tato poi,  quando  la  scienza  le  ha  ritrovate 
novellamente.  Potrebbero  perdersi  ancorat 
No;  il  teieacopio,  le  diverse  macchine  a  va- 
pore e  in  genere  la  meccanica  rendono  una 
nuova  perdita  impossibile;  e  come  assicu- 
rano la  vita  delle  passate  ecoperte,  cosi 
rendono  possibili  continuamente  delle  nuove. 

Per  mezzo  della  scienza  l'uomo  ora  co- 
nosce tanta  parte  del  mondo  ultraaentibUe  : 
conosce  una  nuova  luce,  t  raggi  x,  conosce 
gli  esseri  inflmtameiite  piccoli  e  infinita- 
mente grandi,  percepisce  le  cento  nuanoes 
dei  colori,  mentre  prima  credeva  che  i  co- 
lori fossero  sette,  misura  il  calore,  pub  im- 
maginare quello  che  il  mondo  diverrebbe 
se  il  calore  salisse  o  scendesse  ai  massimi 
e  mìnimi  gradi,  e  sa  che  quando  sarà  sco- 
verto un  misuratore  elettrico,  l'occhio  ornano 
si  eleverà  ad  occhio  elettrico  e  potrà  con- 
temporaneamente assistere  a  uno  spetta- 
colo in  un  teatro  di  Londra  ed  essere  testi- 
mone di  una  battaglia  che  avvenga  dove- 
chessia,  »  ana  distanza  di  centinaia  e  cen- 
tinaia di  miglia  dallo  spettatore. 

E  non  si  son  fermati  alla  meccanica  e 
all'elettricità  i  miracoli  della  scienza.  L'ope- 
ra del  Berthelot  è  addirittura  meravigliosa: 
la  sua  chimioa  sintetica  ha  distrutto  la  teorìa 
delle  forxe  vitali  e  addiritura  creato  e  ri- 
prodotto un  immenso  numero  di  sostanze, 
eguali  a  quelle  che  la  natura  produce,  yè 
sì  sa  dove  si  riuscirà  ancora  e  qual  mora- 
Tiglioso  avvenire  vien  dalla  chimica  pre- 
parato all'umanità. 

Capitoli  molto  belli  son  quelli  in  cui  que- 
ste cose  sono  esposte;  ma  gli  altri  che  se- 
guitano non  sono  meno  belli,  e  tutti  assie- 
me concorrono  a  far  sorridere  dell'afferma- 
zione famosa  intorno  alla  fallita  della  scien- 
za. Fallita  tanto,  che  produce  sempre  ric- 
chezze nuove  e  tangibili,  emulti  la  natura 
nella  forza  creatrice  e  si  è  avviata  —  pìnc- 
chè  avviata  —  col  Pasteur  e  la  sua  scuola  a 
rendere  mèn  precaria,  men  dolorosa  la  vita 
e  ad  allontanare  o  ad  abolire  la  vecchiaia. 

La  versione  è  discreta;  sebbene,  qua  e  là, 
lasci,  quanto  a  italianità  di  forma,  qualcosa 
a  desiderare. 

Elgi, 


NOT[ZIB   BlBLIOORAPICHB 


LÈos  SÉCHÉ  :  Al/Tfd  De  Ma-et  ;  Parigi.  —  Tutta  la 
giovinezift  di  Alfredo  De  MiWBet  rivive  veramente  in 
quesM  pagine,  quale  eua  apparve  al  Séefai'  Balla  base  di 
nuovi  dooiimeuti  inediti.  L'autore  ebbe  sopratatto  la 
fortuna  d'incontrare  nella  eontesia  d'Altlion-Sé«^  non 
•oto  la  proprietaria  di  una  preiioga  oorriapondenzi. 
uia  anolie  «  una  delle  poche  aiiperdtiti  della  genera- 
zione che  lide  e  vìshb  i  trentaoinqne  anni  di  cor- 
rutione  dal  ltl35  al  1670  ■;  onde  ha  pagato  sempli- 
oeinente  an  dubito  di  gratitudine  dedicando  a  lei 
quest'opera  InleTessaute,  pittoresca  e  piena  di  verità 
(rrmf  df  Pari»). 

DocT.  Baumoabten:  La  Seuriuthénie,  ta  nalurf.  la 
giérim»,  M  propkylarit  (tradns.  dal  tedesco  del  dottur 
BoRuaymé):  Parigi.  —  11  dottor  Banmgarten  è  medico 
a  Woeiiahofeo,  Il  aelobro  atabilimento  foodato  nel- 
l'alta Baviera  dall'abate  Knetpp.  old  cbe  gli  ba  for- 
nita oaoaaione  di  oonoaeere  ed  osaerrare  migliaia  di 
casi  di  nevrastenia;  e  il  volume  da  lui  pubblicato 
oompnndia  appunto  i  riauitati  delle  sue  espcrienie. 

Egli  vi  studia  le  varie  forme  della  nevrastenia, 
tanta  diverae  o  niiateriose  obe  spesso  i  pi!)  esperti 
non  arrivano  a  rioonoicerle,  e  dopo  averle  aiialixtate. 
espone  1  mezzi  di  semplice  igifoie  per  prevenire  il 
mala  o  corarlo.  Il  libro  è  stato  motto  lett«  e  diffoBo 
nel  suo  originale  tedesco;  e  ad  onta  obe  i  metodi 
esposti  dal  Bnumgarten  Don  sicno  del  tutto  soono- 
■ciuti,  la  volgarizzazione  della  sua  opera  non  mas- 
ofaerà  di  dare  ottimi  risultati  nel  campo  pratico 
(JiHtnutl  da  DébaU). 

liÉON  DÉSElw;  Lt*  mirala  d'aujoìird'ìini  etla  morale 
ahrétienne;  PoDseielgue.  —  Con  la  precisione  e  luci- 
dità cui  sìaroo  stati  abituati  dalle  sue  precedenti 
pubblioationl,  l'autore  espone  e  critica  la  morale  indi- 
vidualista del  NictzBobeedello  Stimer,  glorificazione 
della  forza  e  dell'egoismo,  la  morale  che  Herbert 
Spencer  ha  preteso  dedurre  dalla  sua  oosninlogia  evo- 
luzionista, la  morale  che  si  è  prorato  fare  seatnrire 
dalla  Boolologls,  dalla  solidarietà  e  da  oib  ohe  si  chiama 
Boienza.  A  tutM  queste  l'autore  oppone  la  morale 
crietiaue,  o  oome  egli  giustamente  dice,  la  semplice 
luuraie,  perche  nessuna  morale  si  impone  alla  cosoienxn 
individuale  se  dod  è  basata  su  un  fondameuto  rell- 
gloeo,  ol6  che  solo  il  cristianesimo  può  dare  con  sicu- 
rezza  (te  CorreiiKndart). 

Danibl  Mamé:  Powr  oioMr  «ae  carri*™.  —  Vi  «ono 
uomini  cbe  nascono  con  una  spleoata  vocazione  e  i-be 
fin  dal  loro  primo  entrar  nella  vita  si  sentono  pre- 
destinati a  divenire  medici,  avvocati,  ingegoeri.  ecc.  : 
ad  altri  invece,  e  sono  i  più,  debbono  i  genitori, 
dopo  luughe  riflessióni  ed  incertezze,  indicare  la  via 
da  peroorrere.  Kd  è  appunto  per  questi  ultimi  clic 
Daniel  Mms(!,  giudice  di  pace  a  Nogent  sur  Manie, 
già  ooDOSoluto  per  il  sua  eocellcntc  lavoro  su  Ca 
ligitlation  dtt  Iravaii  et  Uà  Unt  ounrièrei,  ha  scritti! 
questo  libro,  che  potrà  essere  oonsultuto  con  pro- 
litto  per  la  soluzione  del  dubbi  sia  dal  putlrl  di 
famiglia  ohe  dui  figli.  In  esso  si  trovano  olasailicate 
logicamente  tutte  le  carriere,  oon  l'ìiiilicnKÌone  dei 
mezzi  per  la  riuscita  ed  f  vantaggi  attendibili.  L'au- 
tore fornisce  uella  sua  opera,  tra  le  altre  Indloaiioni 
di  Immediata  ntìlith,  aiiobe  il  quadro  dei  salari  pagsti 
od  ora  per  le  diverse  pTufcsalonl  a  sccondik  delle 
regioni. 

Daniel  Miss^,  come  ben  si  vede,  è  uu  nomo  pratiru 
nel  niigliur  senso  de'.la  parola,  che  si  rivolge  s  gente 
pratica,  e  il  suo  libro  viene  fortunatamente  a  rol- 
uuire  iinu  deplorevole  liicunn  (Journal  drt  Débati). 


lyGóogle 


Rassegna  settiiaoale  della  stampa 


PaJ  auburDlo  Industriala  di  Roma. 

L»  possibilità  di  rendere  mono  costosi 
Roiuit  e  (li  costruirvi  abitnziiiui  a  buon 
ciò  die  preoccupa  Governu.  muiiici|iia  e  istituti  pri- 
vati —  è  notcrolmeato  ostaoulutn,  osserva  la  Tribuna 
(n.  12ri>,  dall»  insuffloiflitzit  di  (juaato  occorre  a  oom' 
pletaro  e  allestire  oiia  casa,  tmlDamento  per  difetta) 
di  produzioni  locali,  dal  che  no  deriva  il  non  trit- 
Bcnrabile  aumento  del  30,  del  .')0  e  anche  del  TO  "  ^ 
sul  oosto  dei  principali  manufatti  che  debbono  venir 
richiesti  altrove,  mentre  potrebbero  essere  quivi  fab- 
bricati con  minore  spesa  e  perciò  vendMti  piìi  a 
btinn  prcxzo. 

Non  si  pnò  sperare,  cer bau: ente,  ohe  nel  soblior)^ 
industriale  di  Roma  sorgano  a  un  tratto  le  grandi 
manifatture  dello  regioni  intensamente  indastriali, 
come  la  Lombardia,  la  Llgnri»,  il  Piemonte,  ma  la 
statistica  delle  prodiiiioni  greiie,  in  gran  parte  espor- 
tate dal  Laxio,  per  ritornarvi  poi  sotto  forma  di  ma- 
nufatti, diniostrn  che  vi  sarebbe  tutta  la  convenienza 
ecoDuraioa  a  compierne  sui  posto  l'elaltoraEiono,  im- 
piegandovi effloaeemonte  la  forza  motrice  di  ooi  si 
]>otrii  disporre. 

Infirtti  la  proilnzione  greggia  della  lana  nel  Lasio 
raggiungo  il  valore  di  ben  quattro  milioni  e  mezzo 
di  lire  circa;  mentre  vi  sono  solo  tre  opldoi  di  lavora- 
zione di  ([neato  prodotto,  i  cui  motori  raggiungono 
appena  26  cavalli  dinamodi,  e  impiegano  '2tì  operai. 
Per  1»  canapa  e  per  i!  lino  si  producono  annnnlmento 
piii  di  seimila  (|aintall  dell'una  e  circa  duemila 
quintali  dell'altro;  ebbene,  per  la  layoroElone  di 
ijnesti  prodotti  locali  non  vi  sono  ohe  qnattro  opi- 
fini,  con  una  forza  motrice  di  quattro  cavalli  dinamodi 
o  con  una  quarantina  di  operai.  Parimenti  per  la  seta 
gli  opifici  locali  sono  insafflcienti  si  160  milu  kg.  di 
(razzoli  che  rapp reseti tn no  la  produzione  serica  del 
Lazio,,  alla  cui  lavorazione  sono  adibiti  solo  tre  ca- 
valli dinamodi  di  forza  motrice  con  poco  pili  di  160 

L'indnstria  dolle  pelli,  con  setteoentomila  capi  di 
bestiame  ovino,  ba  solo  trentuno  opifici,  con  dioìas- 
sette  cavalli  diuaniodi  di  forza  e  dueoeutu  operai,  i 
qnali  pifi  che  alla  vera  industria  attendono  a  pio- 
colo  lavorazioni. 

Le  6500  tonuoUate  di  sabbia  slUcioa,  le  1200  ton- 
nellate di  terra'refrattarlo,  le  1500  tonnellate  dì  cao- 
lino, materie  prime,  la  cui  prò  dazione  potrebbe  essere 
ben  pih  abbondante,  vengono  in  gran  pnrte  esportate 
persino  nel  Veneto,  e  solo  una  piccula  parte  è  lavorata 
sul  posto  da  230  operai  e  trentotto  cavalli  dinamodi 
in  settanta  piccoli  opifici.  la  cui  produzione  eomplea- 
aìvn.  per  poco  pin  di  360  mila  lire,  è  enormemente 
inferiore  al  consumo  locale.  Lo  stesso  dioasi  delle  ve- 
trerie, ohe,  adonta  dell'abbondantissima  materia  primis, 
'danno  lavoro  solo  a  140  operai,  oon  una  produzione 
di  poco  superiore  alte  200  uiila  lire. 

Sopra  una  aupcrSpie  coltivata  a  vigna  di  165  mila 
ettari,  con  una  produzione  annua  di  uva  per  plìi  di 
un  milione  e  ottocentomila  quintali,  si  perde,  per  in- 
grassi, una  qnantitii  enorme  di  vinaccie,  le  quali  po- 
trebbero essere  utilizzate  per  la  fabbricazione  di  alcool, 
mentre  ora,  accanto  ai  23  )  mila  litri  di  prodotta  otte- 
nuto per  la  distillazione  di  cereali,  non  si  hanno  ohe 
390  mila  litri  ottennti  oon  131  mila  qnintali  di  vi- 
naocie.  Lo  stesso  dicasi  dell'  altra  industria  del  cre- 
mo re  di  tartaro. 

La  fabbricazione  dello  paito  alimentari  impiega  piii 
di  500  operai  con  una  prodazione  di  190  mila  quin- 
tali; ma  per- quanto- tale  industria  possa  dirsi  più 
sviluppata  iu  confronto  delle  altre,  rimane    tuttavia 


575 


sempre  inferiore  ni  oonsunio  e  offro  anoora    margine 
a  uno  sviluppo  piti  considerevole. 

Da  questi  dati  sommari  risulta  ben  cbiuro  elie  un 
niaagiore  sviluppo  dell'industria  locale,  secondata 
dalla  ricchezza  delle  materie  prime,  verrebbe  a  ridurre 
di  molto  il  oosto  di  vario  manifatture,  non  Tosse  al- 
tro in  proporelone  ilella  srMisa  per  il  trasporto  altrove 
delle  materie  prime,  e  ilell'altra  spesti  per  il  trasporto 
di  ritorno  del  pnulutto  maonfatto  dal  luogo  di  fabbri- 

Marinarla  da  gusrra  austriaca  e  Italiana. 

La  nuova  corazzata  IComa,  teste  viinita  alla  Spezia, 
sarà  pronta  a  entrurc  in  squadra  verso  il  19I0-II, 
secondo  quanto  si  aununsia  in  un  artii<olo  della  rita 
(S.  117),  il  ohe  motto  in  evidenza  una  volta  di  piti 
la  straordinaria  lentezza  delle  costruzioni  navali  ita- 
liane ili  genere,  e  per  la  marina  da  guerra  in  ispeoie, 
in  confronto  non  solo  della  ecceziuiiule  rapidità  in- 
glese, ma  altresì  di  quella    della    marina  da  guerra 

A  dimostrare  i  p:is3Ì  gigantesdii  fatti  da  questa 
ultima  dal  1895  ai  nostri  giorni,  stillino  i  seguenti 
dati.  L'inorociatorc  corazzato  Carh  TI  (6500  tonnet- 
'lato  di  stazza  o  20  miglia  di  velociti^  oraria).  Varato 
.  nel  ll:<95  dal  cantiere  3.  Hocco  presso  Trieste,  che  co- 
struì pure  gli  apparati  motori  della  forza  di  12,300  oa- 
vatli  indicati,  fu  oonsognatu  appena  due  anni  dopo. 
Dallo  stesso  cantiere  uscirono  parinienti  nel  1805  due 
altri  potenti  inorooìatorì  Monaich  e  Witti  di  5600  ton- 
nellate, mù  cavalli  di  forza  e  IS  miglia  di  velooltjk, 
e  l'anno  dopo  fa  coiiscgnatu  la  Budaprtl,  terza  nave 
gemella  delle  suddetto. 

ItiaCiivato  nel  1)^90  il  grande  viiutirre  S.  Marco  a 
Trieste,  vi  si  inizip  subito  la  costruzione,  delle  coraz- 
zate Eabtburg  (1900).  Arpàd  (L901),  Babenberg (1902) 
—  le  date  a  fianco  indicano  l'anno  del  varo  —  ohe 
furono  rispettivamente  aunsegnato  nel  1902, 1903, 1901. 
Queste  tre  potenti  navi,  della  veloclth  di  20  miglia, 
stazzano  ognuna  850O  tonnellate  -e  i  loro  duplici  e 
inriipeudenti  apparati  motori,  che  sviluppàuo  circa 
13,000  cavalli  indicati,  furono  costruiti  a  Trieste  nello 
Stabilimento  tecnico  triestino,  il  quale  nel  1903  con- 
segnava aoclie  gli  apparati  motori  di  13,000  cavalli, 
per  l'iocrooiatore  corazzato  Sanct  firorg,  olle  stazza 
7400  tonnellate,  oou  una  velooltA  di  21  miglia. 

Inoltre,  sempre  al  S.  Karou  a  Trieste,  nel  1903  si 
.  varava  la  corazzata  di  linea  Knherzog  Karl  di 
10,600  tunuollate,  15,000  cavalli  di  forza  e  20  migli» 
di  velooitil.  In  quale  oorazzala  è  dalla  primavera  1905 
in  squadra  ;  la  seconda  Eezkerxog  Friediik  varata 
noi  1901,  in  squadra  dall'autunuo  1906  ;  la  terza 
Erzhenog  Ferdinand  Max  varata  nel'  1905,  che  sarà 
consegnata  armata  tra  pochi  giorni. 

Ora  sempre  il  cantiere  ì*.  Marco  inizia  la  costru- 
zione di  altre  tre  corazzate,  che  saranno  le  piii  po- 
tenti Un  qni  possedato  dall'Austria,  le  quali  stazze- 
ranno lo  mila  tonnetliite  e  i  loro  motori  avranno 
20,000  cavalli  indicati  di  fona. 

Ma  c'è  dell'altro  ancora,  e  cioè  il  rinnovamento  e 
il  grande  aumento  del  naviglio  torpedlniero.  Nel  1896 
due  torpediniere  d'alto  mare  Vipere  Cobra;  nel  1898 
Boa  e  Psthon;  nel  1899  Kigyo  e  Gr«/,-  noi  1897  l'incro- 
cia toro- torpediniere  Zeuf a,  gemello  del  Magntt,  1696; 
doiVAipem,  1899;  Siigetvàr,  1900;  finché  si  arriva  alla 
grande  ordinazione  di  naviglio  turpediuiero  data 
nel  1904  al  S.  Marco  di  cinque  gemelli  doWSiusàr 
(costruito  in  Inghilterra),  e  di  13  torpediniere  d'alto 
mare,  tipo  ATaiman  (costruito  parimenti  in  IngliiUcrra). 
Di  tutto  questo  materiale  buona  parte  ò  gi^  stato 
consegnato,  e  alla  prova  si  è  presentato  di  molto  su- 
periore alle  stesse  costruzioni  inglesi. 

Sensa  tener  conto  di  altri  numerosi  e  Importanti 
lavori  eseguiti  per  la  marina  mercantile   e   per  non 


yGoogle 


576 


pochi  privati,  vi  6  veramente  da  ni erft vigliarsi  della 
ecCFitionalo  lapidila  tirila  c»atru7Ìonl  ppr  la  mnrin» 
da  giirrra  auatriaon,  U  qualo,  bpnobè  abbi»  un  uilo 
stabiliuiento  il  •  Tecnico  e  per  ìli  fikbbriouziono  dello 
calilule  a  tabi  d'noqna,  tipo  BelviUe  e  Jarrow,  e  un 
■••lo  cAQtlerp,  il  S.  Marou.  giacebù  lineilo  di  Pula  oo- 
strulaco  poco,  pure  è  rlosoita  iii  cosi  breve  tempo  ntl 
«rimcntare  e  rinnovare  con  aiiterc  voi  mento  1»  ana  llotta, 
lupntre  in  Italia  con  tanti  cantieri  privutl  o  dell» 
Stato  le  costruzioni  per  la  regi»  niiirlna  si  prolun- 
gano  per  nnoi  e  unni,  tanto  da  last-laru  invecobiaro 
gli  Hcaft  prima  vìie  affrontino  il  mare. 
La  musica  trasnissaa  a  distanza  par  meno  dsll'elattricltft. 

Alcuni  anni  fu,  il  ilott.  Tboddena  Cabill  inventava 
nn  appnrctK'liio.  detto  orgaùo  elettrico  o  tclarinonio, 
obe  renile  possibile  la  troaininsione,  o  per  dir  meglio 
in  produzione  dei  suoni  a  distanza  per  lùezio  della 
elettrioitik.  A  quanto  pare,  l'invenzione  ha  omiai  snpe- 
rato  lo  stadio  degli  esperimenti  està  per  entrare  in 
quello  (teli 'fttlii azione  pratica.  A  New  York  si  trova 
esposto  nno  di  questi  apparecchi,  e  si  stanno  faocodo 
i  prejiarativi  necessari  per  metterla  alla  prova.  La 
carattenatica  delta  cosi  detta  mnsìoa  elettrica  sta  in 
oif),  che  i  anoni  di  cui  essa  consta  sono  prodotti  ori- 
ginariamente e  ainiultaneamente  nei  vari  punti  in 
cni  essa  è  udita:  questi  auoni  sono  dati  da  un  disco 
telefonico  o  da  una  lampada  ad  arco  contante,  ma  te 
vibrazioni  ebo  mettono  in  attività  questo  ricevitore 
non  sono  la  riprodilslone  di  un'ultra  mnsica,  bensì  11 
risultato  dell'azione  diretta  dell'esecntore  aopra  una 
tastiera  che  può  essere  situata  a  distoma  anohe  grsn- 
■liHainia  dui  lungo  dove  In  niusioa  è  udita, 

I  pnrtioolari  dell'apparecchio  sono  descritti  nel 
fascicolo  del  28  fvbliraio  u.  «.  della  rivista  Engineering 
Xeiri  di  Nnova  York.  Il  telormonlo,  si  osserva  in  que- 
sta rivista,  non  ha  niente  di  eonnine  con  gli  altri 
istrumenti  musicali,  essendo  semplicemente  un*  tnae- 
ciiina  elettrica  per  mezzo  della  quale  nn  niiisioista 
può  produrre  qualunque  suono  egli  desideri,  I  auoni 
sono  prodotti  da  nn  ricevitore  munito  di  una  tromba 
sul  tipo  del  megafono:  essi  sono  abbastanza  forti  da 
riempire  una  camera  di  dimensioni  ordinarie. 

Per  mettere  in  funzione  l'apparecchio,  baata  pre- 
mere uno  o  pili  dei  tasti  di  una  tastiera.  Questa  oom- 
pretide  144  tasti,  oiaseuno  dei  quali  si  trova  in  oo- 
munioaiione  con  un  alternatore  elettrico,  il  qusle  dà 
una  corrente  elettrica  di  una  determinata  frequenza. 
(jnando  la  corrente  passa  in  un  telefono  fuuzioniinte 
da  ricevitore,  questo  entra  in  vibrazione,  emettendo 
nn  suono  di  una  data  tonalità  corri  spendente  alta 
frequenta  della  corrente.  L'abbasanmento  di  uno  dei 


taati  pruluce  la  rbius 


a  dì   I 


,   oirc 


mito  magne tloo, 
o  ™u  ™„i  il  passaggio  di  una  corrente  elettrica,  la 
(inule  per  mezzo  di  un  flio  viene  portata  nell'appa- 
recchio ricevente,  il  cui  diaframma  entra  in  vibra- 
zione emettendo  nn  suono  nnisioaie  di  una  determi- 
't  tonalitA.  L'intensità  del  e 


Ut 


dal  l'è 


Q  rego- 


L'apparecchio  esposto  a  New-York  comprende  doe 
tastiere;  per  mezzo  delle  quali  due  esecutori  poawno 
agire  contemporaneamente  su  20   tasti. 

Lo  scopo  principale  dell'Invenzione  ò  sopra  tutto 
ciucilo  di  permettere  l'audizione  di  una  stessa  musica 
da  nn  gran  numero  di  persone  nello  stesso  tempo. 
8i  dice  che,  con  un  opporluno  adatlarnonlo,  la  musica 
tslnrmunica  potrebbe    essere   trasmessa    nello    stessa 

150  migliaia  dalla  stazione  centrale.  Con  sei  esecutori 
si  potrebbe  ottenere  nn  effetto  doppio  che  con  un'orche- 
stra di  150  strumenti,  e  la  musica  risultante  potrebbe 
essere  ndita  da  un  milione  di  persone  in  una  volta, 
L'aicosl  nai  parto  ■  nella  malattie  dalla  donna. 

Non  è  da  ieri  che  si  dubita  assai  se  il  vino  sia  ve- 
ramente,  come    dicono,    un    rÌnfor£«»U.   Egual  diver- 


genza si  trova  nellcopinioni  «alle  bevande  olcooliche, 
quanto  alle  loro  qualità  salutari.  E  si  è  molto diacusu 
per  quali  malattie  l'uso  dell'alcool  possa  enero  ot  il  e. 
e  in  quali  altre  aia  iudiffetentc,  e  dove  è  danmwa. 

Durante  la  gravidanza  molti  medici  ordinano  tnttor» 
vino  e  cogline  nei  casi  di  debolezza,  malessere,  inap- 
petenza. 11  dott.  Theilhabor(in  un  urtieolo  sulla  D»- 
«oAau)  erede,  per  coutil  suo,  obe  non  gio\i;  e  quanto 
alle  madri  che  nella  gravidanza  bevono  dell'alcoul  in 
quantitil,  esso  procreano  figliuoli  stupidi  dalla  nascita 
e  litiche  campano. 

I.'n  Rbbuuduutc  uso  di  vino  si  suol  fare  anche  nel 
periodo  del  parto.  Nelle  classi  superiori,  por  le  par 
Wrienti  .  dei  dieci  mila  »,  le  levatrici  fanno  sempre 
trovar  pronto  lo  chainpngno  (Il  dottore  osserva  che 
la  bottiglia  nou  vuotata  dalla  ptierpera  vien  volen- 
tieri presa  in  considerazione  dalla  mammana).  In 
realtà,  nou  al  è  mai  rilevato  positivamente  un  ooal- 
siasi  vantaggio  da  quos t'uso. 

Anolie  por  le  febbri  puerperali  l'aloool,  in  grandi 
dosi,  ò  alato  tenuto  finora  nu  buon  apecifloo.  Spesse, 
in  tali  coai,  è  stata  ordinata  ima  bottiglia  di  vino 
forte  ungherese,  o  nn  quarto  di  litro  e  piii  di  cugnu 
per  giorno. 

Ma  gli  esperimeuti  fatti  sugli  animali  ilimoslraDO 
che  l'alcool,  ae  immediatamente  dopo  l'immiBaione  ili 
batteri  aumenta  la  forza  di  reaistenza  all'infeeioue. 
somnilniairato  invece  continuatamente  diminnisoe  la 
formazione  delle  sostanze  difensive  contro  i  batteri 
stessi.  Ora,  poiché  è  impossibile  alooolizcare  la  pa- 
ziento nel  periodo  dell'infezione  puerperale,  l'nsare 
l'alcool  di  poi  non  farà  ohe  impedire  la  <1otta  forma- 
zione di  sostanza  difensiva.  K  inol  tre  l'alcool  si 
renile  dannoso  coli 'indebolire  i  muscoli  in  generale 
e,  probabilmente,  auohe  quelli  dei  cuore. 

In  favore  del  trattamento  alooolico  nelle  febbri 
puerperali  ai  è  detto  che  pnò  giovare  per  nutrire  l'am- 
malala, giacché  il  contenuto  d'una  bottiglia  di  vino 
forte  (circa  100  gr.  d'alcool)  corrisponderebbe  pel  va- 
lore combustivti  a  1  litro  di  latte,  o  a  9  uova,  o  a 
100  gr.  di  burro,  o  a  173  gr.  di  zucchero.  Ma  invece 
il  valore  nutritivo  d'un  litro  di  latte  è  assai  mag- 
giore, perchè  questo  corpo  contiene  \eri  elementi 
delhi  nutrizione,  indlspenasbili  e  non  sostituibili. 
Con  3  litri  di  latte,  un  nomo  (in  riposo)  può  conti- 
nuatamento  untrirsi  e  vivere;  colla  steasa  quantità 
di  vino,  la  Unirebbe  presto. 

Circa  le  madri  lattanti,  in  molti  paesi  si  orcdech» 
la  birra  giovi  assai  alla  secrezione  del  latte.  Ma  vi 
sono  pnre  molti  paesi  in  cui  le  lattanti  non  bevon» 
che  poca  o  punta  birra,  e  nondimeno  prodaoono  gran 
quantità  di  latto  di  eccellente  valor  nutritivo,  li 
dottor  Thcilbaber  ha  sempre  vantaggiosamente  so- 
stituito alla  birra  il  caffi,  tosUto  con  latte  ed  aoqna. 

Nelle  malattie  delle  donno  l'aloool  è  naturalment* 
oontroitidicnto.  Le  bevande  alcooliche  aono  da  proi- 
birsi sempre  alle  fanciulle.  Un  oso  abliondante  di 
quello  può  anticipare  la  pubertà,  e  cagionando  so- 
vrabbondanza di  sangue  negli  organi  sessuali  suole 
aumentare  le  peni  ite. 

Anche  nello  malattie  nervose  e  nell'isteria  è  con- 
sigliata la  massima  temperanza  o  l'astinenza. 

Nella  cloroii  e  nell'anemia  l'ordiusziono  di  alcoolici 
non  è  punto  utile;  l'uso  popolare  del  vino  rosso,  •  che 
fa  sangue  t,  non  rianlta  affatto  vantaggioso.  Uà  pas- 
serà ancora  del  tempo  prima  ohe    il  grosso  del  pnb- 


Tutti  gli  articoli  pubblicati  in  MINERVA  tono 
lutsUti  dalia  logga  sulla  proprìati  ■•tlararìa  • 
ne  t  TormalnrntB  vistata  la  riproduziona. 

SoLircRiNo  Piatti,  gerente 

Fruntl,  )S«1  —  etsblUiaula  Or(HDo-TlpagiaaM  IWIn*     ~ 


,y  Google 


26  maggM  1907 


N.  125 


-  dPREriSIONI  DELL'AMERICA    MODKKNA 

LE  UNIVERSITÀ   ("1 

l.'iiutore  ilell'artioolo  ohe  rìasBamiiimo  è  profeaaorc 
L  titologis  iogloae  alITaìveraità  di  Berlina,  preai- 
B)it«  (Iella  Società  Shakespeariana  bxleaoa,  e  La  pub- 
licitUi  uDiiieruse  o  pregevoli  opere  inCbrno  alla  Bto- 
ia  i!ella  letteratarft  iDglene  e  spee  lai  mente  intumo 
tjliakespeare  e  alle  fonti  del  dramma  inglese  nel- 
epuea  presbak^speariana.  Egli  oannace  bene  te  oou- 
izioni  delle  UniverBìtà  dt'gli  Stati  Uniti  e  per  le 
lotìzie  avnte  intorno  ad  esso  da'  suoi  booUH  snieri- 
ani  e  per  nn  soggiorno  di  pib  settìmanedn  lui  fatto 
n  America,  durante  il  quale  Tisitò  quattro  delle  piti 
Diportanti  L'niTeraità  degli  Stati  orientali  dell'  t.'- 
Uone:  la  Columbia  Cniveraity  di  New  York,  la  Har- 
vard di  -Cambridge,  quella  di  Filadelfia,  e  la  Vaia 
rnivoTsity  di  Now  Haven.  —  Così  in  iiiiesti  grandi 
Istituti,  come  in  generale  in  tutte  le  manifestazioni  dcl- 
l'attività  americana,  egli  rimase  colpita  dell'inten- 
sità di  vita  di  oui  l'Amerioadà  uno  spettacolo  così 
marnvigUoso,  e  oomprese  oome  Bjòmson  potasse  diro 
di  aver  più  fraparato da  un  annodi  soggiorno  in  Ame- 
rica cb«  da  tre  anni  di  freqnentaciunu  dei  patri 
Atenei. 

Il  prof.  Brandi  non  ha  la  pretesa  di  ilare  un  qna- 
drocom;iletodelle  Università  americane,  bensì  si  limita 
a  oaporre  le  eoe  oaeervazlonl  intorno  ad  alcuni  lati 
caratteriatioi  di  questi  istituti. 

II   "college,,. 

La  vita  ilegli  studenti  americani  è  con- 
centrata ueìeoUege,  il  quale  comprende  non 
solo  le  aule  per  le  lezioni,  la  biblioteca  e  i 
gabinetti  ecìentiflci,  ina  anche  ilorniìtorì, 
refettori,  sale  dì  lettura  e  di  conversazione, 
bagni,    palestre'    chiuse   e   aperte,    ia   casa 

(\ì  Da  sn  irtleolo  del  prof.  Alots  Brinul,  Denitthì  Ktind- 
Hhati,  aprii*. 


del  presidente,  i  club  studenteschi,  ecc.  È 
un  vero  e  grande  collegio  la  cui  orga- 
nizzazione e  la  cui  vita,  dalla  preghiera  del 
mattino  alle  discussioni  nel  club  con  cai  la 
giornata  si  chiude,  rivelano  l'origine  inglese. 

Scopo  del  college  è  di  dare  ai  giovani 
ana  buona  educazione  generale,  non 
solo  intellettuale,  ma  anche  fisica  e 
morale.  11  livello  degli  stndi  corrisponde 
press'a  poco  a  quello  dell'ultima  classe  dei 
nostri  licei  (l'esame  di  licenza,  che  dà  a 
ehi  lo  supera  il  titolo  di  baccelliere,  si  può 
pareggiare  alla  nostra  licenza  liceale),  con 
qualche  scorsa  nel  campo  delle  materie  uni- 
versitarie, segnatamente  giuridiche  e  me- 
diche, ma  con  la  differenza  che  ai  giovani 
non  è  lasciata  facoltà  di  scelta  circa  i  corsi 
da  frequentare. 

In  Inghilterra  vi  sono  22  college»,  in  Ame- 
rica 60  circa;  quelli  americani  differiscono 
dagli  inglesi  non  solo  per  l'imponenza  del- 
l'aspeito  del  loro  fabbricato,  ma  anche  per 
altre  particolarità:  il  vitto,  per  esempio,  è 
pili  semplice  e  meno  costoso;  io  generale, 
essi  sono  meno  aristocratici:  non  pochi  sono 
i  giovani  che  si  mantengono  facendo  i  con- 
tabili, i  portieri  d'albergo,  ecc.,  senza  alcuna 
diminuzione  della  loro  onorabilità:  cosi  pure 
in  America  gli  studenti  godono  di  maggiore 
libertà  e  trattano  con  una  certa  familiarità, 
come  se  fossero  camerati,  i  professori  e  il 
presidente,  ì  quali  non  ci  tengono  troppo 
all'osservanza  di  certe  forme,  e,  come  cit- 
tadini di  una  grande  democrazia,  lasciano 
ai  giovani  nna  buona  dose  d'indipendenza, 
mirando  a  educare  piuttosto  dei  eitizena  che 


dei  gentiemen. 


,y  Google 


(ili  effetti  del   «odlece». 

Di  risaltati  dea  sistema  del  college 
IO  non  soltanto  nei  giovani  clie  pro- 

gli  studi  nelle  Università  propria- 
ette,  ma  anche  in  coloro  «he,  usciti 
Jgio,  si  dedicano  al  commen-io,  al- 
-ia,  alla  carriera  degli  impieghi,  alla 
iblica:  la   vita   regolata   e   igie- 

un  ambiente  sano  rende  i  gio- 
ii di  muscoli  e  di  nervi;  l'assennato 
ma  di  studio,  io  cui  si  dà  gran  peso 
na  materna,  fa  si  che   essi   sanno 

i  loro  pensieri  in  modo  chiaro 
o,  così  quando  scrivono  come  quan- 

QO. 

ircostanza  da  rilevarsi  :  così  in  Ame- 
e  in  Inghilterra  la  maggioransa  de- 
li politici  e  degli  alti  funeionari  è 
er  il  college,  non  per  il  quadriennio 
acoltà  di  giurisprudenza.  Ciò  fa  sì 
ìiano  meno  formalisti,  pia  fa- 
omprenderc  le  necessità  pra- 
lla  vita, 
ante  la  vita  del  college  è  nn  pot«nte 

quella  tolleranza  di  cai  gli  An- 
i  in  generale  danno  prova  cosi,  in 
!ome  in  tutte  le  varie   circostanze 

quotidiana, 
che  si  dedicano  vi  commercio  non 

inutile  procurarsi  una  cultura  gè- 
ìqnentando  il  college.  Ciò  è  bene 
ma  è  bene  anche  per  gli  istituti 
le,  ai  quali  più  tardi  quei  com- 
arricchiti  sono  larghi  di  liberalità. 
9  vantaggio  è  questo;  che  mentre 
jo  molti  quelli  che  scrivono  libri, 
lelli  che  ne  leggono,  in  Inghilterra 
rica  numeroso  è  il  pubblico 
>ri  intelligenti,  e  piil  fiorente 
mercato  librario. 


tolo  intitolato  «  La  sri^nik  >  l'autore  ri- 
)*  delle  pih  notevoli  cara ttcrisllohe  delle 
imerioane  -  diverse,  in  qne.W,  «nobe 
—  sia  il  fatto  che  in  quegli  istitati  i 
n  si  limitano  a  Insegnare  si  giovani  le 
itìobe  aequi8it<',  bensì  —  e  sopratntto  — 

al    lavoro   e    olle     ricerche     indlTi. 

nota  poi  come  nelle  biblioteche  e  negli 
tifici  si  faooia  di  tutto  per  fornire  mpi. 
iovani  studiosi  gli  strumenti  di  tìni  hanno 
1»  Biblioteca  del  Congresso  aWa- 
ohi  ricbiedo  nn  libro  non  deve 
are  più  di  un  minato  e  meno 


I  meiij  Enaaiiari. 

Vi  sono  in  America  alcune  Diiiversit.] 
date  e  mantenut*  dallo  Stato;  ve  ne* 
altre  che  dallo  Stato  o  dalla  comunità  ; 
vono  sussidi;  alla  maggior  parte,  per 
mezzi  finanziari  sono  forniti  dai  privi 
ed  esse  si  mant«ngono  con  le  propria  ; 
dite  e  con  le  oblazioni. 

I  professori  non  sono  pagati  in 
mente  (a  Boston,  da  3  a  4000  dollari. i 
ricevono  aumenti  dopo  un  dato  numcr, 
anni  d'insegnamento,  non  hanno  aasicu 
la  pensione.  Due  anni  or  sono,  gli  ti^ 
denti  di  Harvard  misero  insieme  25O,O0flj 
lari  per  far  portare  a  4..50O-5O0O  dollsri 
stipendi  dei  più  vecchi  professori. 

In  modo  veramente  sapiente  è  organila 
il  sistema  con  cui  le  Università  ameri7 
ricorrono  per  sussìdi  ai  milionari  e  ai; 
liardari  del  loro  paese;  esse  non  leeii» 
onorificenze  ai  Cresi  donatori,  che  m 
le  ambiscono;  e  quanto  all'entità  delle  li 
giiioni,  la  munificenza  degli  oblatori  è  tro» 
nota  perchè  occorra  citar  qui  delle  eifrt 

II  presidente. 


Il  vero  dittatore  dell'Università  an* 
cana  è  il  presidente,  il  quale  ha  la  direzi. 
suprema  di  tutto  quanto  concorre  al  li» 
andamento  e  all'incremento  dell'i.stitnto 
presidente  dev'essere  *  un  uomo  fon. 
(a  ttrong  man)-,  egli  non  è  responsabile  b 
davanti  al  collegio  dei  tnutee»,  od  orcrtK 
formanti  il  Consiglio  direttivo;  del  resto! 
pieni  poteri,  e  ha  maggiore  libertà  di  b 
dei  nostri  ministri  in  quanto  si  riferis.e, 
l'arrolamento  e  al  licenziamento  degli  m 
guanti. 

Con  gli  studenti,  però,  il  capo  suprti 
dell'Università  deve  usare  certi  riguardi, 
di  solito,  infatti,  li  tratta  amiche volmeni 
Se  da  una  Università  gli  studenti  emipr* 
sero  in  massa,  oppure  se  agli  esami  i  e 
didati  venissero  bocciati  con  soverchia 
verità,  ciò  screditerebbe  l'istituto. 

Il  più  «  forte  »  presidente  è  Charlf 
William  Eliot,  che  già  da  qualche  d* 
cennio  dirige  l'UniveraitA  Harvard.  In  Am 
rica  si  dice  che  egli  sia  più  potente  del  Ti* 
Bidente  dell'Unione,  giacché  il  signor  Ri» 
sevelt,  quando  si  ritirerà  a  vita  privata,  dof 
eserciterà  più  una  grande  influenza,  mentre 


,y  Google 


MINERVA 


579 


~-  tiueDza  del  signor  Eliot  sì  farà  sentire 
.  shè  egli  vivrà,  e  aaebe  dopo,  sulla  vita 
ellettuale  del  paese. 

j0b\  stando  le  cose,  si  eomprende  come  io 
lerica  le  Università  tendano  ad  assamere, 
'  cosi  dire,  la  fisonomia  del  loro  presidente, 
ntre  da  noi  conservano  il  loro  carattere 
rieo.  Ciò  è  in  relazione  col  regime  reputi- 
cane,  il  qaale  sigoiftca  predominio  non 
'  tutti,  ma  dei  forti.  «  Questa  grande  e 
'.onarchica  America  è  la  terra  dei  ca- 
tteri  forti;  essi  crescono  con  elementare 
erta  cosi  nel  terreno  accademico,  come 
quello  economico  e  politico;  ed  èqnesto 
pporto  spirituale  cbe  noi  sopratutto  dob- 
uno  aspettarci  da  quel  paese  ». 
Jopo  aver  notato  ouiue  le  IJniveraità  amerloMie  ai 
gano,  iu  gonemle.  fuori  delle  lotte  dei  pftttiti 
tttioi,  il  pror.  Brnadl  porla  ooii  lodo  del  siete  ma. 
jraumciite  inaupirntosi,  dello  scambio  di  prò- 
leorì  n dì voraitari  fra  l'America  e  i  paesi  eli- 
cei. Egli  osserva  olle  questo  soambio  non  deve  es- 
«  uoa  sempUoe  dimostraclone  di  slnipatia  del  paesi 
I  i  quali  avviene,  beasi  deve  mirare  a  dare  sempre 
tggiore  sviltippo  al  lavoro  ootonne  per  il  ; 
Ila  oivilti. 


L'ESPANSIONE  FRANCIOSE  »» 

"  L'Alliance  fran^aise  „. 
L'Alleanza  francese  è  una  società  clie  ha 
ar  iscopola  diffusione  e  la  difesa  della 
ngua  net  mondo,  opera  patriottica  in  sé, 
mezzo  eccellente  per  l'incremento  dell'in- 
aeoza  francese.  La  diffusione  di  qnesta 
ngua  non  è  stata  egualmente  facile  nelle 
arie  contrade:  mentre  in  Europa  nelle  più 
levate  classi  della  società  essa  ha  affer- 
lato  una  incontrastata  signorìa  cbe  l'opera 
eli'  «  AlUance  fran<,'aÌBe  »  varrà  a  raffor- 
are,  altrove  la  lìngua  francese  sembra  per- 
er  terreno,  da  un  quarto  di  secolo.  Fuori 
'Europa,  il  francese  è  assai  poco  dif- 
uso, e  altre  razze  sono  riuscite  a  imporre 
i  loro  lingua,  almeno  nelle  regioni  pib 
ttivo  e  nei  centri  commerciali  e  industriali. 

Il  francese  nell'Estremo  Orieate. 
Qaando  il   Doumer  era    governatore    dell'Indocina 
■SnoeflO,  mirando  alla  dllt'usione  dell' jnlluonza  fran- 
tso   n((lte  vicine  rrgioul.    fece  visita  aire  del  Siam, 

(])  Db  qu  WD^ersnu  di  Pm;l  Doukri,  u-prMldvnta  della 
unera  ttmitoetr,  laanti  ili*  matin^  itìV  AUiante  /ruHfaite 
■hAiUe  An  GymniiH,  IS  «um  1SI>7),  epabbIkiU  iwLts  /  riw 
tildtiniaiairr,  i;i  ■jiril.-. 


allo  scopo  di  con trobi lanciare  l'azione  prepiHiderante 
di  altre  potenze  in  quel  regno.  La  Corte  e  il  Guvcrao 
siamese  usavano  noi  rapporti  ulHolaU  (oltre  la  lingua 
nazionale)  soltanto  l'inglese;  e  il  Doumer  nei  suoi 
oolloqul  con  prinoipi  e  personaggi  parlar»  sempre  in 
fianceso  per  mezzo  dell'interprete.  Va  giorno,  in  nna 
conversazione,  fu  richiesto  perchè  non  parlasse  Ingleer. 
al  ohe  ii  Oovomatore  rispose  essere  il  francese  lin- 
gua imitertale  e  d'uso  intemazionale  iu  Europa,  e 
non  aver*  i  suoi  eonnozionali  bisogno  di  parlare  altre 
lingne,  essendo  il  francese  noto  a  tutto  le  persone 
colte  d'Europa.  E  quando  gli  fecero  osservare  ohe  iu 
tutti  i  porti  dell'  Estremo  Oriente  si  parlava  solo 
l'inglese,  rispose  esser  l'inglese  la  lingua  degli  afTari 
e  dei  mercanti,  il  francese  qnelta  della  politloa.  delle 
lettere,  delle  arti...  Pochi  mesi  dopo  il  Poomer  rice- 
veva a  Saigon  nna  lettera  del  principe  Danuong.  ohi' 
s'era  posto  a  stadiore  il  fronoese  e  ohe  ne  usava  per 
la  prima  volta  per  inviare  i  suoi  eomplimenti  al 
Governatore. 


li  francese  i 


Europa. 


In  compenso  si  può  girar  l'Europa  par 
sapendo  solo  il  francese:  in  Inghilterra,  che 
è  insieme  alla  Francia  il  paese  piùrefrat- 
tario  allo  studio  delle  lingne  straniere 
{e  ciò  forse  perchè  ambedue  gli  idiomi  sono 
così  largamente  diffusi),  sì  parla  il  francese 
almeno  quanto  sì  parla  l'inglese  in  Francia: 
e  il  re  d'Inghilterra  parla  certamente  il  fran- 
cese come  il  pia  colto  dei  francesi. 

In  Russia,  poi,  qualunque  persona  discre- 
tamente colta,  qualunque  ufficiale  dell'eser- 
cito vi  risponderà  in  francese,  che  è  lingua 
usata  perfino  piii  della  nazionale  nelle  classi 
pili  elevate  e  a  Corte.  Una  principessa, 
nata  in  America  e  sposa  d'un  aiutante  di 
campo 'dello  Zar,  confessava  di  non  aver 
imparato  in  sette  anni  che  poche  parole  di 
rosso,  e  di  non  aver  mai  sentito  la  necessità 
di  parlare  altrimenti  cbe  francese  vivendo  a 
Corte  e  nell'aristocrazia  russa. 

Ma  questa  diffusione  della  lingua,  in  cni 
l'opera  delle  istitutrici  francesi  all'e- 
stero vai  quanto  un  apostolato  e  che  ha 
largo  campo  da  conquistare  ancora  in 
Africa  e  in  Asia,  e  sopratutto  nelle  due 
Americhe  dove  la  lingua  commerciale  è  l'in- 
glese e  in  parte  anche  la  tedesca,  mentre  il 
francese  non  conta  nulla  —  è  soltanto  uno, 
sebbene  essenztalissimo,  degli  elementi  del- 
l'espansione francese  nel  mondo.  La  diit'u- 
sione  della  lingua  dà  alla  Francia  una  signo- 
ria intellettuale  e  artistica:  ma  anche 
questa  dovrà  inevitabilmente  decudere  ove 

DigilizcdbyGoOt^lc 


MINERVA 


non  l'accompagni,  pii»   grande  elemento  ili 
dominio,  l'espansione  ccoao:uica. 

L'espansione  iadustrialc  e  commerciale. 

In  questo  campo  la  Frauda  va  per- 
dendo terreno:  circa  treat'anni  fa  essa  oc- 
cupava il  secondo  posto  nei  traffici  ìuterna- 
zionali,  ora  è  discesa,  e  eontiona  a  disi:en- 
dere in  proporzione,  talché  la  Germania, che 
trentacinqne  anni  or  sono  rappresentava  ap- 
pena i  due  terzi  del  commercio  francese,  lo 
lia  oggi  superato  quasi  del  doppio;  e  gli 
Stati  Uniti,  che  mezzo  secolo  fa  non  ave- 
vano, o  quasi,  commercio  internazionale,  ne 
vantano  oggi  quo  che  minaecia  di  raggiun- 
gere l'importanza  del  traiKco  tedesco.  La 
Francia  difetta,  è  ben  vero,  dei  principali 
elementi  per  un  grande  sviluppo  iudustriale 
e  commerciale,  ha  scarsità  di  carbone  e  di 
ferro ,  ma  in  compenso  dispone  di  altre 
forze,  di  vivacità  intellettuale,  di  abilità 
materiale  che  le  danno  una  incontrastabile 
superiorità  nei  lavori  di  precisione  e  di  ele- 
ganza. 

Quello  che  piil  ancora  fa  difetto  alla  Fran- 
cia nel  momento  presente  è  l'iniziativa,  l'im- 
palso,  la  fiducia  in  se  stessa. 

Lo  spopolamento  e  l'espansione  colooìalc. 
Ma  il  maggior  elemento  di  debolezza  e  la 
prima  malattia  da  guarire  è  lo  spopolamento. 
Mentre  Inglesi  e  Tedeschi  diffondono  la  loro 
rasza  nelle  terre  libere  delle  altre  parti  del 
mondo,  la  Francia  è  giunta  a  una  tal  po- 
vertà d'uomini  che  non  può  nemmeno 
pili  bastare  a  popolar  la  sua  terra.  Conti- 
nuando cosi,  la  Francia  dovrebbe  rinunciare 
non  solo  a  espandersi,  ma  a  esistere.  La 
Francia  non  ha  uomini  a  bastanza  per  po- 
])olare  le  sue  campagne  e  le  sue  citti\:  la 
popolazione  urbana  non  vi  è  certo  eccessiva, 
'  e  pare  nelle  città,  dove  la  vita  è  più  facile, 
sono  riuniti  in  gran  nnmero  coloro  che 
hanno  disertato  le  campagne. 

Ora  agli  antichi  colonizzatori  della  Lui- 
siana  e  del  Canada  mancano  gli  uomini  per 
rinsaldare  l'opera  grande  compiuta  dalla 
civiltà  francese  nelle  colonie.  E  l'espan- 
sione colonizzatrice  è  opera  di  ci- 
viltà, anche  se  iniziata  colla  violenza  e 
con  gli  eccessi;  la  terra  è  patrimonio  co- 
mune, e  quando  un  popolo  barbaro  non  iì 
capace  di  sviluppare  le  sue  ricchezze,  ì  po- 
poli civili  hanno  il  dovere  <U    educarlo  al 


lavoro,  all'ordine,  alla  pace,  alla  scienzi 
alle  industrie,  di  impedire  che  si  consumia 
le  forze  in  lotte  sterili,  o  in  quelle  lort< 
primitive  contro  gli  elementi  naturali  <■) 
la  civiltà  europea  ha  saputo  vincere  e  nti 
lizzare. 

L'espansione  politica. 
Finalmente,  la  Francia  ha  bisogno  dVi 
forte,  e  dì  crescer  le  sue  forze  a    m 
a  mano  che  crescono  i  suoi  bisogni,   i  sm 
interessi,  i  suoi  diritti.  Un  paese    non    pnt 
esser  grande  finché  la  sua  indipendenza,  h 
sua  tranquillità,  la  sua  sicurezza  siano  alli 
mercè  d'un    vicino   o   dell'altro.    Un    pae: 
debole  non  può  esser  grande,  é  per  la  Frau 
eia,  così  gloriosa  di  tradizioni,  il  problemi 
è  questo:  esser  grande  o  morire. 


LORI)  CKOMEK  '» 


Come  un  tempo  l'Impero  Bomano,  «-om  I 
l'Impero  Britannico,  che  è  stato  tanto  speaM> 
paragonato  all'antico  per  la  fierezza,  per  i 
trionfi,  per  le  attitudini  amministrative,  li» 
i  suol  proconsoli. 

Soldati  e  amministratori,  diploDiati<-i  •■ 
magistrati,!  proconsoli  moderni  difiVri- 
scouo  dagli  antichi  perchè  l'opera  loro  r 
sopra  tutto  economica.  Dopo  aver  rista- 
bilito la  pace  questi  sanno  aprir  le  vie  il 
commercio,  scoprire  ed  esercitare  le  sor- 
genti della  ricchezza,  seguendo  metodi  am 
ministrativi  diversi  secondo  i  vari  caratteri 
e  bisogni  del  paese,  riprendendo  le  idee  i- 
continuando  i  lavori  dei  conquistatori  pn- 
cedenti,  imprimendo  all'opera  loro  il  segim 
della  tenacia  e  della  perse  ve  ranz;i 
inglese. 

Altro  carattere  della  politica  colonialf 
britannica  è  nel  modo  di  trattare  gli 
indigeni,  misto  di  severità  e  di  bontà,  di 
liberalità  e  d'autorità,  di  tolleranza  e  di  di 
sprezzo,  ma  non  mai  brutale  come  fu  presso 
ì  Romani  e  presso  gli  Spagnoli.  Il  procoii 
sole  inglese  rispetterà  le  tradizioni  e  i  co 
stami,  concederà  toro  l'esercizio  di  alconv 
libertà,  avrà  cura  della  loro  salute  e  del 
benessere;  ma  limiterà  strettamente  l'atti- 
vita  politica  e  amministrativa  degli  iniJi- 
geni,  né  vi  sarà  castigo  od  esempio  troppo 
terribile  per  ogni  tentativo  di  ribellione. 


yGoogIc 


MIXFKVA 


581 


L'amminìstrajcinnc  tn^IcKe  in   E<<ittfi. 

Tale  i'u  l'opera  dì  Lord  Crouier  ìq  Egit- 
to: e  COBI  in  trent'anni  egli  ha  trasfor- 
mato il  paese.  Il  suo  merito  maggiore 
consiste  nella  tenacia  più  cLe  nell'origina- 
lità delle  idee,  delle  quali  molte  i  Francesi 
ascrivono  a  loro  vanto:  così  il  sistema  fi- 
nanziario, la  Cassa  del  Dehito  Egiziano,  il 
porto  di  Alessandria,  le  ferrovie  e  i  tele- 
grufi  (1877-78),  la  sostituzione  dell'irrigazione 
all'iiioudazione,  ì  primi  Uvori  del  barrage 
dovuti  a  Monguel  nel  1S37,  l'importazione 
del  cotone  dalle  Indie  (1821),  la  falibrica- 
zione  dello  zu.-cliero  (1S;4)  e  la  ]inm.>  ntffi- 
neria  (1873). 

L'abilità  amministrativa  e  la  perseveranza 
del  proconsole  inglese  fecero  derivare  da 
queste  Idee  la  nuova  vita  dell'Egitto.  Gli 
indigeni  raccolsero  grandi  frutti  da  tale 
rinnovamento  economico:  videro  ridotte  le 
imposte,  represse  le  vessazioni,  rispettati  i 
costumi:  ma  nell'amministrazione  del  paese 
si  trovaron  sorvegliati  da  pochi  inglesi  scelti 
con  cura  e  pagati  lantamente,  e  s'ebbero 
preclusa  la  via  con  rigore.  Lord  Cromer 
giunse  anche  a  negare  l'esistenza  d'un  na- 
zionalismo egiziano,  e  quando  gli  avveni- 
menti recenti  mostrarono  il  contrario,  pensò 
di  raggruppare  in  un  nuovo  organismo  tutto 
l'elemento  europeo  per  opporlo  a  quello  in- 
digeno. 

L'iionio. 

Evelyn  liariug,  nato  a  Cromer  Hall  i! 
2(i  febbraio  1341,  appartiene  a  una  famiglia 
(lì  orìgine  germanicu,  come  Lord  Milner, 
come  CeciI  Rhodes,  altri  campioni  dell'im- 
perialismo inglese;  Kbodes  volle  ricordare 
questa  sua  origine  istituendo  alcune  borse 
<li  studio  per  gli  studenti  tedesclii  nell'Uni- 
versità  di  Oxford.  La  famìglia  del  pastore 
Franz  Baring  che  da  Itrema,  nel  1007,  si 
stabili  in  Inghilterra,  crebbe  in  rìcebezza 
col  traflico  dei  panni,  poi  in  dignità,  tanto 
che  nel  sec.  xix,  in  meno  dì  sessant'annl, 
diede  quattro  dei  suoi  membri  alla  Camera 
dei  pari:  e  il  quarto  fu  appunto  Evelyn,  che 
nel  lt(t2  ebbe  il  titolo  di  Lord  Cromer. 

Questi,  entrato  come  cadetto  nell'esercito 
e  divenuto  uttìciale  d'artiglieria,  eomiuciò  a 
venf  anni  la  sua  vita  diplomatica  e  politica, 
come  aiutante  di  campo  di  sir  Henry  Storks, 
iiltitno  commissario  inglese  nelle  ìsole  Jonie: 


poco  dopo,  segretario  della  commissione  d'in- 
ohiesta  snlla  Giamaica,  ebbe  occasione  di  stu- 
diare praticamente  le  qnistioni  coloniali;  *r 
divenuto  t-apitano  e  segretario  del  viceré- 
delie  Indie,  suo  congiunto,  formò  nell'/'aiiaii 
cìbA  lerviee  la  sua  preparazione  e  il  suo  me- 
todo per  il  governo  e  per  l'amministrazione; 
nel  1877  fece  parte  della  Commissione  del 
Debito  egixiano  per  l'ingliilterra.  e  infine,, 
dopo  un  breve  ritorno  «jrli  Hffari  delle  Indie' 
come  Consigliere  finanziario,  fu  creato. 
«Agente  <■  consolo  generale  in  Egit- 
to.» col  grado  di  ministro  plenipotenziario 
(188a).  Tuie  fu  la  preparazione  militare 
del  ciin<iuistatore  del  Sudan,  diplomatica  e 
flniuiziaria  del  restauratore  dell'Egitto- 

L'  R'i.ini>  risurto. 

Un  giornalista  inglese  trovò  l'esponente- 
della  nuova  fortuna  dell'P^gitto  in  due  fatti  : 
i  tram  elettrici  clie  portano  alle  Piramidi, 
e  il  Grand  Xeic  Continental  Hotel  che  è  co- 
stato due  milioni  e  ne  vai  oggi  dieciotto. 
Questa  espressione  per  l' Egitto  risorto  è  più 
o  meno  felice,  ma  il  fatto  esiste. 

Lord  Cromer  assunse  il  potere  allor  clie 
le  Ciisse  eran  vuote  e  i  debiti  insoluti  :  nel 
1HS7  l'Egitto  ritornava  solvibile,  nel 
1890  convertiva  il  suo  debito  pubblico 
dal  .'>  al  4  e  al  3  '  ,  °  „  :  il  debito  aumentò 
da  93  a  162  milioni  dì  lire  egiziane  (lira  egi- 
ziana fr.  25.8.5),  ma  gli  interessi  da  pagare 
discesero  da  L.  E.  .5,.S4."»,»«0  a  L.  E.  3,858,00(1. 
Quésta  prosperità  economica  permise  la  spe- 
dizione e  la  riconquista  del  Sudan. 

I  lavori  pubblici  ebbero  il  maggior  in- 
cremento: fu  compiuto  il  barrage  del  Nilo, 
costruito  il  serbatoio  d'Assuan  con  una  diga 
granitica  dì  due  km.  cominciata  una  nuova 
diga  a  Assink.  Cosi  fu  utilizzato  un  miliardo 
di  metri  cubi  d'acqua,  preparando  il  giorno 
in  Cui  nemmeno  una  goccia  del  Nilo  si 
perderà  nel  mare,  ma  tutte  serviranno  a 
fecondare  il  suolo  egiziano.  Così  un  milione 
e  mezzo  di  feddan  (  _  42  are)  fu  strappato  al 
deserto  e  fu  resa  [>ossibile  coi  nuovi  sistemi 
d'acque  la  cultura  della  canna  da  zucchero. 

Le  comunicazioni  ferroviarie,  che  nel 
188.7  avevano  1143  niiglia  inglesi  di  strade, 
ne  ebbero  1394  nel  1902;  il  numero  dei  viag- 
giatori crebbe  in  quattordici  anni  da  tre  a 
dodici  milioni;  nel  1800,  .ó340  miglia  di  tele- 
grafi   trasmettevano  819,*>00  dispacci,  e  nel 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


i  trasmisero  1,617,000;  le 
spedirono  9  iuìUorì  tli 
te,  uè  spedirODO  10  mi- 
ei 1903. 

ra  esercitata  nel  1890  su 
tnìtioni  di  feddau,  e  nel 
Idan,  goadagnaDdo  cosi 
torio  ;  la  produzione  del 
i  di  «»*«*■(-.  kg.  «,2»3) 
lioni  nel  1890,  a  cinque 
1900;  l'esportazione  del 
icò  dal  18K3  al  1902;  la 
ochero  di  canna,  seosa 
>iirl>al))etole,  raddoppiò 
la  sola  Sooiété  de4  tuere 
mais  copriva  1.406,000 
10,000  nel  1903  ;  il  grano 
1,23U,000  nel  lìHW;  il  co- 
■tO,  1,333,000  nel  1900  r  lo 
1 18S9,  72,000  uel  1900.  K 
[numero delle  paline <lat 
da  3,4.52.000  a  5^19,000. 
anni  (18861902)  l' Egitto 
ifra  delle  importazioni, 
ini  quella  delle  esport»- 

DUe  indiitena. 

■  iù  umili  8'avvanta^- 
proBperità  economica  ; 
lel  1889  la  eorvée  ieifel- 
Stl2  l' imposta  sul  sale 
iccrescersi  delle  piccole 
iche  mostrano  come  se 
ietari  cbe  hanno  più  di 
ciuto  dal  181H  al  1903  di 
Dprietari  che  hanno  due 
s' è  acfreseiuto  di  nu- 
k  è  così  rimasto  padrone 

>pera  illuminatu  e  bene- 
n  è  però  rìascito  ad  evi- 
indigeno,  che  b»  ca- 
nelle  elassi  povere,  na- 
;besia  arricchita.  Contro 
indigeno,  non  volendo 
alla  supremazia  domi- 
pittima  dopo  tanti  beiie- 
itto,  lord  Crouier  prepa- 
li tutti  gli  elementi 
un  Consiglio  Legi»latÌvo  : 
Inglesi.  Francesi  e  Ita- 
nacciatì    nei    loro  inte- 


ressi e  nei  loro  privilegi.  La  malattia  non 
gli  permette  di  veder  compiuto  questo  suo 
programma. 


LA  MISCKA  DELLA  FORZA  NERVOSA <>' 


Circa  sedici  anni  or  sono  un  dottore  frau- 
oese  inventa  una  macchina  coriosa  desti- 
nata a  misurare  una  forza  sconosciuta,  ema- 
nante dal  corpo  umano. 

Questa  macchina,  cbe  l'inventore  chiamò 
«  btometro  »,  consta  essenzialmente  di  ud 
ago  di  rame  lungo  eìrca  sette  centimetri  « 
mezzo,  sospeso  per  la  sua  metà  a  an  filo 
sottilissimo  di  cotone.  Esso  è  dispoeto  entro 
un  cilindro  di  vetro  chiuso  nella  parte  su- 
periore e  adattato  su  di  una  base  circolare  di 
legno  entro  una  scanalatura  apposita.  L'ago 
può  compiere  delle  oscillazioni  la  cui  am- 
piezza si  determina  mediante  divisioni  se- 
gnate sopra  di  un  disco  di  carta  disposto 
sotto  all'ago  e  graduato  in  360  parti.  Per 
rendere  l'apparecchio  più  sensibile,  sotto  il 
disco  di  carta  si  mette  un  cannello  o  roc- 
chetto di  vetro,  ricoperto  con  strati  siter- 
nati  di  carta  bibula  e  di  fil  di  ferro  avvolto 
intorno  ad  essa  con  le  due  estremità  con- 
giunte insieme. 

Una  diecina  di  anni  dopo  fu  inventata 
una  nuova  macchina,  col  nome  di  «  steno- 
metro  »,  di  costruzione  meno  delicata.  Iii 
questa  all'ago  di  rame  è  sostituito  un  ago 
di  paglia  in  equilibrio  sopra  una  sottile 
punta  d'acciaio  (la  quale  s'impernia  in  un 
alveolo  dì  vetro  innestato  nella  paglia);  il 
rocchetto  yianca,  e  le  360  divisioni  del  disco 
di  carta  sono  numerate  partendo  da  due  zeri 
alle  due  estremità  di  un  diametro,  fino  a  90°. 
l.a  base,  che  regge  la  punta  di  acciaio  e 
porta  il  disco  di  carta,  è  di  legno,  rettan- 
golare e  coperta  di  velluto,  tranne  che  nella 
porzione  occupata  dalla  carta;  una  campana 
di  vetro  protegge  tutto  l'apparecchio. 


Ino  f 


ano  rcnoroenu. 


Tenendo  da  tre  a  cinque  minuti  una  mano 
con  le  dita  distese  da  un  lato  dell'ago,  a  qual- 
che centimetro  di  distanza  dal  cilindro o dalla 
campana,  senza  muoversi  ne  parlare,  l'ago 
!^i  sposta  di  '20  tino  a  60  gradi;  senza  oscil- 
lare, e   resta   immobile   qualche  tempo   per 


o  ariloBlo  del  Dotlor  A 


yGoogle 


MINERVA 


5S3 


poi  tornare  alla  posizione  primitiva.  In  ge- 
nerala il  movimento  delFago  verso  la  mano 
è  di  attrazione;  di  rado  è  di  repnleione. 

Questo  cDrioaisaimo  fenomeno,  del  tutto  in- 
dipendente dalle  condizioni  di  temperatura, 
di  umidità,  di  luce,  di  rumore  dell'ambiente, 
si  è  cercato  invano  di  spiegarlo  con  le  forze 
naturali  coDosciute. 

Le  esperienze  esaurienti  eseguite  dall'Isti- 
tuto psicologico  di  Francia,  e  ripetute  in 
parecchi  laboratori  scientifici,  lianno  escluso 
r  intervento  dell'elettricità  sotto  qualsiasi 
forma.  Si  sono  costruiti  alcuni  apparecchi 
che  intercettavano  qualsiasi  traccia  di  cor- 
rente elettrica,  e  l'ago  si  muove  egualmente. 

Ciò  accade  persino  quando  è  circondato 
con  un  cilindro  di  rame.  Si  è  anche  escluso 
il  calore  tra  le  cause  provocatrici  del  feno- 
meno; e  il  celebre  W.  Crookes,  dopo  aver 
esaminato  a  Inngo  il  biometro,  in  una  co- 
monioazione  del  1902  all'Istituto  generale 
francese  di  psicologia,  riteneva  come  certo 
che  il  movimento  non  foa«e  dovuto  ai  raggi 
calorìferi  radianti,  ma  ad  uba  forca  che  di 
essi  sembrava  possedere  alcuni  caratteri  spe- 
ciali. 

La  forza  oeivosa. 

Questa  forza  sconosciuta  venne  chiamata 
«  forza  nervosa  »;  e  i  «  chiaroveggenti  » 
hanno  subito  insegnato  che  «  è  un  etere  vibra- 
torio proiettato  dal  corpo  in  guise  diverse, 
dipendenti  dallo  stato  di  salute  »;  non  solo, 
ma  pretendono  ohe  queste  emanazioni  si  pre- 
sentano sotto  forma  di  tabi  sottilissimi,  con- 
t«nenti  an  «  fluido  »  rossastro  e  che  partono 
dai  eorpnsooli  tattili  della  mano,  in  dire- 
zione piìl  o  meno  inclinata,  a  seconda  dello 
stato  di  salute  piìl  o  meno  cattivo,  e  in  par- 
ticolare avviluppati  disordinatamente  nelle 
persone  affette  da  disturbi  mentali  coscienti 
o  incoscienti.  Queste  manifestazioni  «  ete- 
riche »  sono  state  non  solo  vedate  ma  foto- 
grafate, tenendo  al  buio  la  mano  sopra  nna 
lastra  sensibile;  e  alcuni  sperimentatori  (tra 
i  quali  qualche  medico)  asseriscono  non  solo 
di  vedere  i  raggi,  ma  di  aver  potuto  distin- 
gaere  in  essi  fino  a  24  colorasioni  diverse, 
corrispondenti  alle  varie  disposizioni  indi- 
viduali. 

Durante  sei  anni  l'inventore  dello  Steno- 
metro  eseguì  numerose  esperienze  col  suo 
apparecchio;  nn  medico  ne  ha  eseguite  a  sua 
volta  più  di  6000.  e  il  dottor  Schofleld,   dopo 


circa  due  anni  di  osservazioni,  è  giunto  dal 
ponto  di  vista  pratico  alla  conclaaione  ohe 
le  emanazioni  della  mano  destra  sembrano 
dovute  a  una  forza  flsiologioa  e  quelle  della 
sinistra  a  una  patologica,  perchè  sono  i  mo- 
vimenti prodotti  da  qnest'altlma  ohe  va- 
riano di  piti  dorante  una  malattìa;  il  valore 
delle  osservazioni  sarebbe  dato  priucipal- 
mente  dal  rapporto  tra  i  movimenti  prodotti 
dalle  due  mani,  piattoeto  ohe  dalla  loro  inten- 
sità. 

In  buone  condieioni  di  salate  corporale  e 
mestale,  il  movimento  prodotto  dalla  mano 
destra  è  sempre  maggiore  di  quello  prodotto 
dalla  sinistra,  dì  dieci  o  più  gradi. 

Dopo  un  forte  accesso  di  febbre  e  in  certe 
altre  condizioni,  la  paglincola  non  si  mao%'e 
affatto;  e  i  due  movimenti  possono  variare  in 
rapporti  differentissimi,  finché  non  si  ristabi- 
lisce completamente  l'energia  nervosa,  della 
quale  si  può  quindi  seguire  l'andamento. 

Come  si  vede,  i  dne  apparecchi  posseg- 
gono non  solo  un'importanza  teorica  note- 
vole, ma  si  presentano  sin  da  ora  come  suscet- 
tibili di  eventaali  e  interessanti  applicazioni 
pratiche. 

AMERICANI  OHE  SCIUPANO  IL  TEMPO  <" 

<jaMto  articolo  è  diretto  ft  dimostrare  aome  «rro- 
nea  sib  l'opinione,  molto  diffusa  fra  gli  stranieri, 
ohe  gli  A-morioani  «ppliotLìno  in  tatto  il  ano  rigore 
il  prinoipio  ohe  il  terapo  è  denaro,  e  ohe  in  nea«uii 
altro  paeae  del  mondo  il  valore  del  tempo  sia  ooel 
attamente  appressato  ooroe  negli  Stati  Uniti  d'Ane- 
rion.  Secondo  l'autore,  lo  strauierti  ehe  vi  dimori 
per  qoalohe  anno,  deve  finire  col  oonviDeerai  ohe 
l'Amerio»  è  nn  paese  in  oni  ai  aoinpa  molto  tfinpo. 
A  sostano  di  tale  asserzione,  l'antere  cita  ana  nu- 
merosa serie  dì  Tatti. 

Si  fa  tanto  parlare  della  rapidità  americana.  cLe, 
dopo  tatto,  non  sarà  Diale  sentire  che  cosa  ha  a  dire 
un  Inglese,  il  quale  evidentemente  non  t<  animato  da 
troppa  simpatia  per  la  Bepobblioa  delle  Stelle. 

Mezzi  di  comyiicazioai  e  di  trasporlo. 
Le  condizioni  dei  mezzi  di  comunicazionr 
di  nn  paese  sono  un  ottimo  mezzo  per  sajiere 
sino  a  qual  punto  in  quel  paese  si  cerchi 
di  far  economia  del  tempo.  Sotto  questo 
aspetto,  gli  Stati  tTniti  non  fanno  troppa 
baona  figura.  Il  direttore  dell' UfBcio  di  sor- 
veglianza delle  strade   pubbliche  presso  il 


'Ricìik.  »prtl«. 


yGoogle 


Ministero  di  Agricoltura  degli  Stati  Uuitì 
fa  eoste«tto  a  dìcbiarare  che  il  sistema  delle 
strade  pubbliche  negli  Stati  Uniti  è  p^- 
giore  obe  in  qualunque  altro  paese  civile. 

Qui  l'autore  cita  parecchi  fatti  tendenti  a  (Iìdjo- 
Btrare  il  cattivo  etato  delle  strade  di  campagna  in 
AnierioB.  Fra  glt  altri  esempi  6  notevole  il  Begnente: 
Nel  gennaio  1«0B  lo  seerlffo  e  gli  agenti  di  imliiia 
di  West  Farmington  (Ohio)  non  (wtoRmo  ropontre  le 
15  miglia  ohe  li  eepmvaao  da  una  località  dove 
era  stato  scoperto  no  cadavere,  perchè,  stante  laoon- 
dixione  delle  strade,  non  poterono  trovare  ad  alonn 
prezzo  dei  cavalli  che  li  portassero  in  quella  looa^ 
tità. 

La  rapida  diminuzione  per  la  passione  del  ciclismo 
(dimostrata  dal  fatto  che  i  membri  della  lega  dei 
oiolisH  americani  in  ó  anni  sono  soasi  da  130,000  a  r.380) 
deve  attribuirsi  non  solo  alla  volubilità  del  carat- 
tere amerioano,  ma  anche  alla  scoperta  che  per  il 
cattivo  stato  delle  strade  non  vi  era  alcun  piaoere 
a  girare  in  hioieletta  per  la  campagna,  eooettnati  i 
dintorni  di  tm  pioeolo  numero  di  città  in  coi  vi  era 
una  maggiore  cura  della  viabilità. 

Un  gruppo  di  aatomobilieti  inglesi,  approdati  a 
New- York  con  Intenzione  di  recarsi  all'Esposizione  di 
f-aint  Louis  in  automobile,  furono  costretti  ad  abban- 
donare il  tentativo  dopo  un  breve  esperimento. 

Selle  città  il  movimento  dei  veicoli  è 
soggetto  a  ritardi  enormi  a  cagione  del  pea- 
Simo  stato  dell©  vie. 

Qui  l'autore  cita  alcuni  fatti  i  quali  dimostrano  la 
trascuratezza  delle  autorità  municipali  di  quanto 
rignarda  la' manotenzione  delle  strade  a  New  York; 
quindi  prosegue: 

L'opinione  tanto  diffusa  che  Sew  York 
superi  Londra  per  quanto  riguarda  i  mezzi 
dì  trasporto,  non  è  affatto  confermata  dai 
tatti.  La  velocità  media  delle  vetture  tram- 
viarie  elettriche  nelle  strade  di  New  York 
non  supera  8  miglia  all'ora. 

^Solo  in  questi  ultimi  tempi  i  cittadini  di 
New  York  si  sono  persuasi  che  le  ferrovie 
sotterranee  sono  il  miglior  mezeo  dì  rapida 
circolazione  per  una  grande  città.  A  Lon- 
dra tali  ferrovie  esistono  Jià  da  40  anni. 

Acoennando  alle  ferrovie  elevate,  l'autore  osserva 
come  questo  sistema  sia  attualmente  del  tutto  di sore- 
ditato,  oome  dimostra  la  viva  opposizione  dì  recente 
sollevata  contro  la  proposta  fatta  da  alcuni  oapita- 
listi  di  oongiangero  con  una  ferrovia  di  questo  genere 
il  pónte  di  Willlamsbarg  con  quello  di  Hrooklin. 
Non  è  improbabile  che  quando  sarà  completato  il 
sistema  dolle  ferrovie  sotterranee,  sorgerà  una  for- 
tissima   agitazione  per  l'abolizione    delle   linee    ele- 


Le  ferfovk  americane. 

Sarebbe  in  errore  chi  volesse  valutare  la 
bontA  del  servizio  ferroviario  in  America  in 
base  alla  velocità  dei  treni  sopra  ak-nne 
linee,  come  quella  d»  Xew  York  a  Chicago, 
yell'antunno  del  ,1904,  la  rivista  ScienliUe 
interna*  riassumeva  i  risultati  di  un'ac- 
curata inchiesta  sul  servizio  ferroviario  ame- 
ricano, atl'erniaudo  che,  «  per  quanto  riguarda 
il  numero  e  la  velocità  dei  treni  direttissiioi, 
il  servizio  ferroviario  degli  Stati  Uniti  non 
può  essere  confrontato  con  quello  della  Fran- 
cia  né    con  quello  dell'Inghilterra. 

(jui  l'autore  osserva  come  nella  vioiiianza  di  ^ew 
York,  sulle  principali  lineo  ferroviarie,  ohe  nrrìiano 
a  questa  città,  \i  sono  non  meno  di  22  pianti  giranti, 
11  ohe  crea  il  pericolo  di  frei[uenti  interruzioni  nel 
movìiiientu  dei  treni.  II  30  novembre  1904  un  battellu, 
arenatosi  in  un  canale  vicino  a  New  York,  impedì  Is 
chlnsnra  di  un  ponte  girante,  bloccando  foori  di  New 
York  lina  quarantina  di  treni  diretti  verso  questa 
eittà,  e  impedendo  per  pareoofaie  ore  la  part«nca  di 
altrettanti  treni  dalla  ataziinie  principale  dell*  città. 

Accennando  poi  alla  forma  delle  vetture  usate  sulle 
ferrovìe  americane,  l'antere  osserva  come  esse  siano 
costruite  in  modo  da  far  perdere  molto  tempo  ai  viag- 
giatori, nel  salire  e  nel  discendere.  Le  vetture  ht- 
roviarie  americane  non  hanno  che  due  sportelli,  si- 
tuati alle  due  estremità;  all'arrivo  del  treno,  i  60 
o  100  viaggiatori  raccolti  in  una  vettura  devono  di- 
scendere uno  per  volta  per  uno  di  qne«ti  sportelli.  I 
sistemi  di  ricevimento  e  di  consegna  dei  bagoli, 
usati  sulle  ferrovie  americane,  sono  anch'essi  «ansi  di 
perdite,  di  tempo  pel  viaggiatore. 

Sistema  postale. 

Gli  Americani  ritengono  che  il  servizio  po- 
stale del  loro  paese  sia  superiore  a  quello  delle 
altre  Dazioni.  Ma  a  Boston  la  corrispondenza 
diretta  ai  privati  viene  distribuita  solamente 
quattro  volte  al  giorno,  l'ultima  alle  4.:^  pom. 

In  un  importante  sobborgo  di  New  York 
non  vi  sono  che  tre  distribucionì  al  giorno, 
l'ultima  alle  quattro  pom.  In  altri  sobborghi 
di  quella  città  fino  a  pochi  anni  fa  le  let- 
tera; dovevano  essere  ritirate  dai  destina- 
tari all'Ufficio  postale. 

Anche  nelle  grandi  città,  le  circolari,  i 
campioni  e  gli  stampati  non  arrivano  a  de- 
stinazione se  non  uno  o  due  giorni  dopo  le 
lettere  impostate  nel  medesimo  tempo. 

Il  giornalismo. 
I  giornali  americani  sono  molto  solleciti 
In  quanto  riguarda  la  pubblicazione  delle  no- 
tizie, sebbene  anche  sotto-  questo  i  aspetto 


sotto-  questo  i  a 


essi  siano  ordioariamente  superati  dai  ^ior- 
tiali  inglesi  della  aera. 

La  cronaca  dei  grandi  disaetri  è  fatta  più 
rapidament*  e  più  completamente  che  in 
Inghilterra.  Però,  sotto  altri  aspetti  il  gior- 
nalismo americano  sta  molto  indietro  del 
giornalismo  inglese;  ad  esempio,  per  qnanto 
riguarda  la  riprodazione  dei  discorsi.  I  di- 
scorsi pronunciati  al  Congresso  sono  pub- 
blicati nei  giornali  oon  parecclii  giorni  di 
ritardo,  dovendo  essere  copiati  dal  resoconto 
ufficiale. 

I  oummenti  direttoriali  segaono  con  rltardu  ancora 
maggiore.  A  questo  proposito  l'autore  cita  nn  eseiupio 
veramente  tipioo.  La  Xeic  York  Tribune  del  8  mag- 
gio  1904    pubblicava  iia   articolo  di  fondo   in  oiil   al 

commentava  un  discorso  tennto  dal  deputato  Cookran 
il  23  aprile  precedente; 

L'attività  spiegata  dalla  stampa  quotidiana 
cosi  di  Londra  come  di  provincia  nel  pe- 
riodo delle  «lezioni  generali,  non  trova  ri- 
scontro nella  stampa  americana. 

Un  giornale  americano  non  è  in  grado  di 
pubblicare  alla  mattina  un  commento  bene 
scritto  sopra  nn'informazioDe  politica  arri- 
vata ili  redazione  alla  sera  precedente. 

Le  riviste  settimanali  americane  sono  più 
lente  di  quelle  inglesi  nella  pubblicazione 
non  solo  di  rommenti,  ma  anclie  di  notizie. 
Sotto  questo  aspetto,  i  periodici  religiosi  di 
Londra  sono  molto  superiori  a  quelli  di 
Sew-  York  e  di  Boston. 

L'amministraxioae  della  Kiustizia. 

Per  quanto  riguarda  l'amministrazione 
«Iella  giustizia,  gli  Stati  Uniti  possono  dirsi 
veramente  il  paese  delle  lungaggini.  Alcuni 
anni  fa  in  lugbilterra  un  assassino  fu  im- 
piccato entro  i  tre  mesi  dalla  scoperta  del 
cadavere  della  sua  vittima.  I  giornali  ame- 
ricani, parlando  di  questo  fatto,  espressero 
la  loro  sorpresa  e  la  loro  ammirazione  per 
ht  rapidità  della  giustizia  inglese.  Uno  di 
essi  osservò  che  iu  America  un  processo 
simile  avrebbe  richiesto  almeno  tre  anni.  E 
la  storia  dei  processi  americani  conferma 
t-ale  asserzione. 

Qui  l'aataie  cita  alcuni  esempi; 

Una  donna  ohe  aveva  oociao   il    proprio    marito  il 

13   aprile  1902    venne    urrestatn    aloui    giorni    doim, 

e  «jualohe  giorno  piti  tardi    fa    condannata  a  morte. 

uiu,   in  «ansa  di  alcuui  appelli,    la 

eseguita  Mie  l'8  dicembre  1S05. 


MINSK VA 

Un  »v 


lì  Non-  York,  arrestato  per  aiaawin io 
nel  1000,  fa  eondannato  a  motte  n«l  mànm  1903. 
Egli  restò  sotto  il  pcM  di  questa  oondanna  fino  al 
dloembre  1906,  quando  U  pena  fu  oomuatata,  dal 
governatore  dello  Stato,  in  quella  del  carcexe  a 
vita.  Un  giudice  di  New  York,  pronnnoìando  rooonte- 

aino,  ed  assegnando  un  termine  p^r  l'eaecozioue  della 
pena,  dichiarò  che  la  sua  sen tema  eia  uno  scherzo. 
<  Vi  è  un  solo  esempio  —  egli  disse  —  di  una  sen- 
tenza di  morte  eseguita  il  giorno  fissato  dal  gindice: 
ciò  avvenne  nel  caso  dell'assassinio  del  presidente 
MoKInle.v  ».  Il  giudizio  contro  il  direttore  dell' /ntgiioi» 
Thrain  di  Chicago,  distrutto  da  un  incendio  nel  1903, 
non  ebbe  luogo  cbe  nel  marzo  dì  qnest'anno. 

In  qualunque  processo  Importante  si  perde  una 
enorme  iiaaatitàdi  tempo  per  la  formaEioue  del  giurì, 
come  è  avvenuto  recentemente  nel  clamoroso  processo 
Ilian. 

Non  molto  diversamente  procedono  le  cose  nei  tri- 
bunali civili.  Un  fanciullo  di  Cleveland  (Ohio)  dieci 
anni  or  sono  (ta  Investito  da  un  treno,  e  riportò  delle 
lesioni.  Egli  allora  aveva  undici  anni.  L«  causa  di 
danni  da  Ini  intentata  fu  tirata  in  lungo  avanti  i  tri- 
bunali finché  egli  ragginnse  la  maggioro  età.  In  se- 
guita a  ciò  ai  dovr^  ricominciare  tutto  da  caiw,  poiché 
gli  atti  precedentemente  compiuti  sono  Invalidati  per 
il  fatto  ohe  il  danneggiato  è  divenuto  maggiorenne,  e 
quindi  deve  stare  in  giodiiio  in  proprio  nome. 

•Si  è  calcolato  elie  in  un  dato  periodo  ili  tempo  un 
giudice  inglese  risolve  un  numero  di  controversit- 
doppio  di  un  ano  collega  americano. 

La  stessa  indolenza  si  manifesta  per  quanto  riguarda 
quelle  (.'he  potrebbero  ablaniarsi  controversie  semi-giii- 
diBiali.  per  esempio  i  reclami  in  materia  di  diritti 
doganali.  Poco  tempo  fn  sì  seppe  ohe  l.")0,000  ili  tali 
reclami  erano  in  sospeso,  attendendo  la  decisione  dei 
periti.  Xe]  genuaio  IflOn  fu  decisa  uua  controversia 
che  s'eri  trascinata  per  qnasi   13  anni. 

Il  governo  americano  come  commitCcnlt;. 
Il  governo  americano,  in  qualunque  ramo 
di  servizio,  deve  considerarsi  come  un  com- 
mittente molto  indulgente.  Ter  la  costru- 
zione del  nuovo  ufticio  postale  di  Cliicago 
occorsero  10  anni.  »!  1902  un  rapporto  del 
capo  delle  costruzioni  navali  dimostrò  cbe 
fra  le  navi  in  costruzione  per  conto  della 
Marina  degli  Stati  Uniti  non  ve  n'era  una 
i  cui  lavori  non  fossero  in  arretrato  di  un 
anno.  Sei  torpediniere  sottomarine,  che  a  ter- 
mine del  contratto  dovevano  essere  conse- 
gnate entro  8  mesi,  non  erano  ancora  pronte 
dopo  25  mesi.  Le  penalità  comminate  iu  tali 
contratti  sono  costantemente  condonate. 

Gli  Uffici  del  governo  di  Washington  non 

danno  sempre  il  buon  esempio  ai  fornitori, 

UigitizccbyGoOt^lc 


HINEKVA 


Dn  rapporto  sulle  relazioni  fra  il  dima  e 
i  prodotti  del  anolo,  eeegaito  per  ordine  del 
minlBtero  di  agriooltura  e  presentato  nel 
giugno  1891,  non  fta  pnbblieato  che  nel  feb- 
braio 1906. 

1  LIBRI  PEK  FANCIULLI  IN  GERMANIA  w 


Dopo  VOrbù  Pietttt  di  Comenins,  che  fu 
la  prima  opera  per  la  gioventù  scritta  in 
Germania,  dopo  il  cantico  di  Lutero  per  i 
fancinlli  Io  vengo  ftti  dal  oteto,  e  la  Canzone 
dell'Estate  di  Paolo  Qerhardt  Slevati,  cuor 
mie,  corea  la  paee,  qaesto  genere  letterario 
ha  avuto  uno  sviluppo  sempre  crescente. 
Dorante  il  periodo  del  razionalismo  si  euro 
molto  la  pedagogia,  e  troviamo  allora  i  libri 
dì  Basedow  i;  dei  suoi  seguaci  come  Oampe, 
autore  del  Robinson  Crosuè  tedesco,  Wcisse, 
Salzmann,  e  Federico  Eberhard  von  Eochow 
che  pubblicò  il  «  Libro  di  scuola  per  i  fan- 
ciulli della  campagna  »,  tutte  opere  semplici, 
di  forma  classica,  di  spiriti  filantropici  e 
morali. 

E  [toì,  seguendo  il  movimento  generale 
delle  idee,  quando  il  romanticismo  ebbe 
ricondotto  la  Germania  a  un  misticismo  piìi 
o  meno  cristiano  e  all'amor  delle  leggende 
feudali,cla  poesiapopolare  sembrò  esprimere 
l'anima  nazionale,  anche  la  letteratura  per 
i  fanciulli  camminò  a  fianco  di  quella  del 
popolo,  avendo  entrambe  la  stessa  freschezza, 
la  stessa  leggerezza,  la  stessa  semplicità. 

Clemeus  Brentano  e  Achim  D'Ar- 
nim  raccolsero  i  canti  popolari  e  le 
leggende  (in  Cuore  meraviglioio  del  /om- 
eiullo)  —  cbe  Goethe  amava  e  di  cui  si  nutrì 
nella  saa  infanzia,  e  cbe  destavano  le  ima- 
{{ini  scintillanti  nella  mente  di  Nietzsche  — 
accomodandole  un  poco,  togliendo  loro  la 
rustica  forma  primitiva,  facendo  opera  amo- 
rose di  folklore.  Questa  trascrizione  ebbe 
la  sua  iuQuenza  sul  lirismo  romantico,  e  fu 
appunto  questa  poesia  nazionale  cbe  diede 
tanto  fascino  e  tanta  profondità  alla  poesia 
di  Ulhand  e  di  Heine. 

I  fratelli  Grìmm  attinsero  alle  fonti 
dell'imaginazione  popolare,  evocando  le  an- 
tiche leggende  religiose,  le  ondine,  le  lo- 
releys,  le  ombre  del  Barbarossa  che  dormiva 
dasettecent'aoni.di  Carloroagno, di  Rolando, 


di  Ottone,  dei  quattro  Elei  tori.  Qualcuna 
delle  figure,  descritte  di  generazione  in  ge- 
nerazione e  eonoscinta  dai  Grimm  a  tra- 
verso il  racconto  di  qualche  vecchia  favo- 
le^iatrioe  -—  come  L'%omo  eke  gira  il  mondo 
for  imjwrore  a  irevanfe,  e  II  figlio  di  re  ohe 
voleva  eono$eer  la  panra  —  inspirò  l'ima- 
gine  di  Sigfrido  a  Wagner,  che  ricono 
sceva  nei  racconti  ingenui  dì  fanciulli  i 
miti  antichi  e  profondi,  e  forse  diede  a 
Nietzsche  la  prima  idea  del  superuomo. 
Sono  storie  un  po'  strane,  di  concetti  mo- 
rali un  po'  bizzarri,  di  insegnamenti  a  volte 
pericolosi,  ma  cbe  trascinano  il  narratore  e 
gli  ascoltatori  in  una  corsa  fantastica,  lon 
tano,  lontano. 

Da  Schmid  a  Schelfd. 

I  racconti  del  canonico  Schmid,  la 
cui  poesia  consiste  nell'amore  della  natura, 
hanno  minor  volo  di  fantasia,  ma  sono  pic- 
coli capolavori  di  composizione  e  di  etile 
limpido  e  chiaro,  quale  raramente  s'incontra 
nella  letteratura  tedesca. 

II  buon  prete  bavarese,  dedicatosi  all'edu- 
cazione dei  giovani  cattolici,  radnuò  da  pri- 
ma dei  sunti  di  parabole  bibliche,  poi  com- 
pose quel  gioiello  di  storia  biblica  desti- 
nato alle  scuole  di  Baviera.  Narrava  i  suoi 
racconti  agli  alunni  delle  classi,  prima  di 
scriverli,  e  co8\  imparò  a  conoscere  i  bisogni 
dei  fanciulli  e  il  loro  modo  di  pensare,  a 
correggere  i  propri  difetti  e  a  parlar  il  loro 
linguaggio.  Cosi  egli  stesso  spiegava  la  sua 
conoscenza  dell'animo  infantile:  si  racconta 
che  un  giorno,  al  raccouto  delle  avventure 
di  Genoveffa  di  Brabantc,  vide  i  suoi  piciroli 
ascoltatori  rompere  in  pianto. 

Le  figure  sono  semplici,  candide,  buone, 
e  solo  qualche  tipo  fosco  si  trova  qua  e  hi. 
necessario  perchè  nasca  un  intreccio  e  vi 
sieiio  dei  perseguitati,  dei  fuggiaschi,  degli 
esiliati,  che  sopportano  rassegnati  la  loro 
sventura. 

Allo  stesso  periodo  appartengono  il  pastore 
\V.  O.  Horn,  Ottokaro  Schupp,  J.  Bon- 
net,  NieritzeFranz  Hoffmann.  pìil  re- 
centemente Giuseppe  Vittorio  di  Scbef- 
fel,  un  romantico  morto  nel  1886  che  fu 
considerato  come  il  poeta  favorito  della  Ger- 
mania e  specialmente  degli  studenti,  che 
spesso  ne  cantavano  le  canzoni  del  Qau- 
deamn*. 


Digilizcd  by 


Google 


MINBBVA 


587 


Udo  stndente  mancato  è  il  protagonista 
della  sua  opera  più  oelebre,  /{  trowtbettiere  di 
Sàkkinff«n,  in  cai  l'imagiDaziooe  è  vivacis- 
sima, la  facilità  di  racconto  mirabile,  e  indi- 
menticabile la  pittnra  di  un  angolo  della 
9oavia,  nella  parte  meridionale  annessa  al 
grandacato  di  Baden;  il  Salmo  della  foresta 
esprime  cosi  bene  la  poesia  dei  boschi,  che 
si  potè  dire  esser  morta  col  Scbeffel  la  poe- 
sia della  natura.  Lo  sarà  davvero  il  giorno 
in  cui  sparirà  Giulio  Wolff,  il  maestro  di 
stile  ohe  ha  tradotto  le  saghe  popolari  come 
quelle  del  Oaeciatore  selvaggio,  del  Oaceiatore 
di  topi. 

Rodolfo  Baumbach. 

I  bambini  tedeschi  amano  molto  questo 
rinnovatore  del  raccopto:  le  sue  novelle 
e  i  suoi  romanzi  superano  talvolta  il  limite 
cui  può  giungere  l'intelligenza  infantile,  ma 
sono  cosi  onesti  che  posson  convenire  anche 
ai  bimbi.  Qnesto  poeta  di  Turingia,  morto 
nel  190o  a  63  anni,  era  etato  ano  studente 
allegro  e  chiassoso,  e,  ancor  oggi,  le  sue  can- 
zoni, pubblicate  in  40  edizioni,  son  quelle  che 
di  cantano  piil  spesso  nelle  canzoni  studen- 
tesche (KommergJ. 

ìfei  suoi  racconti  sono  squisitamente  uniti 
l'imaginazione  e  lo  spirito:  «  Le  favole  son 
oose  delicate  »,  dice  uno  stornello  a  Hans 
Taps,  nno  dei  personaggi  di  Banmbach. 

Hans  ora  ligliu  di  un  gianìiniere  molto  abilv,  ed 
ira,  al  ouutrBrio  ili  sdo  padre,  assai  goffo;  ogni  Tutta 
rhr  faceva  qiialehe  malanno,  cosa  non  rara,  il  veochio 
iiPcdlo  ({ridava: 

«  1  fiori  sono  oose  dolioate.  e  vogliun  dita  garbate; 
mu  DD  Tapa  oonie  te  sarà  sfiiipre  goffo  *. 

t'a  giorno  Maddalena.  In  vicina,  vrnne  a  compe- 
rare dell'insalata;  Hans,  tutto  premuroso,  le  volle 
offrir  delle  roae,  e  metterne  )a  piti  bella  in  seno  alla 
fADOiDlla.  m»  lo  fece  oon  tanto  mal  garbo  ch'essagli 
diede  nn  eolpo  sulle  dita   u  fnggl.  E  riieoello  a   nau- 

I  Le  fnneiulle  son  uose  delieatei  e  oi  vukIIoo  dita 
parliate:  ma  un  Hans  ixime  te  sarà  s«iiipre  gofib  >. 

Talvolta  la  novella  sentimentale  di  Banm- 
bach finisce  con   un'ironia: 

Un  orfanello,  Giovanni,  è  oaoeìato  vladal  barbiere 
del  villaggio  presso  oni  impara  il  mestiere  per  aver 
fatto  un  taglio  sulla  goaneia  d'un  oliente.  Fugge,  eoi 
suoi  ferri,  e  va  a  pianger  sulla  riva  d'un  lago. 

Un  .V«0it  esce  dall'aogaa  e  si  mette  a  pettinarsi  i 
capelli  eon  le  dita:  ma  la  cosa  non  è  facile  perehè 
i  capelli  sono  arruffati  e  imbrattati  di  limo,  Gio- 
vaoni  gli  Ai,  il  suo  pettine,  e  in  oontraoamblo  ha  in 


doDo  nit  tIoIIiio  11  uai  suono  affascina  gli  nooelli  del 
olelo.  Eoea  perohè  i  mnstoistl  hanno  sempre  1  oapelli 

lunghi. 

E  la  satira  feroce  della  Prineipetea  eke  non 
poteva  piangere  f 

Per  dare  alla  prinoiptosa  il  sollievo  del  pianto  un 
poeta  compose  e  fe<Mi  rappresentare  una  tragedia  stta- 
eismte:  all'oltimo  atto  morivano  tutti;  ma  quando  1» 
prinoipesM  vide  quelle  dodioi  paia  dì  piedi  dritte 
sulla  soena,  non  potè  trattenersi  dal  riHupere  in  un 
rie»  fragoroeo. 

L'imaginazione  di  Baombacb  è  fertile  e 
delicata;  sapete  come  le  margheritine  sien 
stelle  cadute  dal  cielo  f 

I  bimbi  buoni  quando  muoiono  salgono  in  cielo  e 
diventan  angeli,  ma  non  passano  già  il  loro  tempo  a 
votar  di  qua  e  di  là  e  a  far  naseonderello  dietro  le 
nubi.  Vanno  a  scnola:  non  stadiaiio  la  geografi»,  per- 
ohè  ohe  bisogno  avrebbero  di  saper  la  geografia,  in 
oieloT  E  nemmeno  la  tavola  pitagorica.  Hanno  per 
maestro  il  dottor  Fanst  ohe,  al  merooled)  e  al  sabato 
li  oonduoe  a  passeggio  sulla  vìa  lattea.  L»  domenica 
giocan  dinaiiii  alla  porta  del  cielo,  sul  gran  prato 
cosparso  di  fiori  d'oro  e  d'argento  che  brillan  di  notte  e 
ohe  gli  nomini  chiamano  stelle.  In  questo  giorno  il  dot^ 
tor  Faust  riposa  e  8.  Pietro  sorveglia  gli  angioletti. 
Ma  in  nn  pomeriggio  molto  auldo,  qneeti  s'addormentò 
e  gli  angioli  si  misero  a  correr  per  ogni  dove  ;  alcuni 
scoprirono  il  pnnto  dove  un  tramesto  segna  il  con- 
fine del  mondo:  cercarono  uno  spiraglio  per  poter 
gettare  nno  sguardo,  ma,  non  trovandolo,  s'arrampi- 
caron  su  e  guardarono.  Dall'altra  parte  v'era  l'inferno 
dove  girava  una  folla  di  diavoletti  :  questi,  vedntì 
gli  angeli,  li  pregarono  di  lasciarli  entrare  in  cielo  per 
un  momeotino,  e  promisero  d'esser  bnoui  e  garbati. 
Gli  angeli  ebbero  pietà,  e  vollero  oonoedere  questo 
innocente  pii^ere  a  quei  diavoletti  aeri,  ooal  oarini. 
Uno  sapeva  ohe  la  scala  di  Giotubbe  era  in  una  oomera 
dì  sgombera:  la  presero,  l'appoggiarono  al  maro,  e  i 
diavoli  salirono.  Da  principio  passeggiarono  bnoui  e 
ooniKiati,  tenendo  la  eoda  sotto  11  braccio,  come  aveva 
loro  insognato  la  uonua  del  diavolo  ohe  teneva  assai 
alle  regole  dì  buona  edunaEione.  Ma  (mi  si  misero  a 
far  Haiti  p  capriole,  a  urlar  oome  demoni,  a  dar  noia 
alla  luna,  a  tirarle  la  lingua,  a  strappare  i  fiori  del 
prato  e  a  gittitrli  sulla  terra.  K  fnron  le  margherite. 
Fra    tanto  ^.  Pietro   si    svegliò   e   rimise    le   cose  a 

La  pittura  del  Baumbacfa  ha  un  tocco  fine 
e  leggero;  ma  egli  è  troppo  sarcastico  e  mali- 
zioso perchè  i  fanciulli  lo  possano  compren- 
dere: e  ee  lo  comprendessero  perderebbero 
la  èemplicità  e  la  fede  nella  vita. 

Geco  un  ultimo  quadretto,  commovente  e 
profondo : 

Una  gioTloe  e  bella  donna  piangeva:  aveva  per- 
doto  lo  sposo,   poi    la  figlia.    Avi^vano    adagiato  la 


■cby 


Google 


M  1  N  B  tt  V  A 


bimba  iu  una  bara  con  le  roso  e  i  loamariul.  La  lulie- 
atra  della  bambiiui  reDoe  a  obiedere  i  libri,  e  la 
maiuDia  lì  dinle,  laa  tenue  p«r  sé  il  quaderno  dove 
la  piooiaa  aveva  sorllto.  Nella  prima  pagina  leaae: 
L'Aquila  è  uu  uooello,  l'Aquila  vola...;  alla  lettera  C 
lesse:  il  Cedro,  il  Coliliri;  e  cosi  di  seguitn  fino 
ella  lettera  JI,  dove  la  ptooìua  aveva  scritto  ;  Lamia 
Mamma   cara!  E  ijui  la  maioma  gì   mise  a  piangere. 

Tutti  i  glorili  aedeva  dinanKÌ  al  tavolo  della  bimba 
e  leggL-v»  quelle  pitmle:  e  la  notte  in  sogno  vedeva 
la  plcoola  Maria  seduta  ai  piedi  del  letto  olie  iron- 
versava  oon  lei.  l'ii  uiattiuo  tomo  l'amico  d'Infanzia 
della  giovine  donna:  era  divenuto  rioou,  lo  ohitinia- 
van  ■  barone  t;  egli  ilioeva  alla  niauinia  di  Maria: 
*  1  tuoi  begli  ocelli  han  pianto  aliliastan/.a  ».  Enon 
valeva  eli'eeta  leggesse  sempre  quel  quaderno:  uu 
giorno,  glielo  tolse,  strappò  il  foglio  e  lo  gittò  dalla 
Anestro.  La  donna  corse,  ma  [1  fngliu   non  c'era  piii. 

Nella  notte,  durante  il  sonno,  sj  sveglie»  d'improv- 
viso: vide  luce  nella  camera  vioìnii,  e  la  piceol» 
Maria  seduta  dinanzi  alla  tavola,  elle  scriveva.  Volle 
correre,  non  potè:  la  Incesi  nascose,  e  la  ramerà  tornò 
buia.  L'indomani  trovò  sul  tavolo  11  (|nac1eriic  al  quale 
1  f.(glio:  ma  in  un'ultra  piigiuai'rasiTitto: 


La  n 


Mni 


I  Oifirs. 


Il  ricordo  (lellii  uostra  faiiciallfz/.a  dili'cna 
troppo  presto;  per  poter  coiiipremlerec  stu- 
diare i  bambini  bisoìcna  ìiitpunir(^os<orvaii- 
doli  e  Btiidiaiidoli.  E  i  bamliini  sono  stati  i 
maestri  di  Maria  von  Olfers,  una  buona 
vecL'liia  signora  cui  piace  nii'iro|fÌiere  i  pic- 
cini intorno  alla  sua  iioltrona,  e  laorontar 
loro  Storie  niaravÌKlio9e;<?osi  facevano  anche 
la  sianola  d'AuJnoy  e  la  signora  de  Segar, 
Lii  von  Oir'ers,  clie  ora  ha  ottant.'aiini.  figlia 
di  un  diploniHtico' prussiano.  pa«eò  la  sua 
infanzia  a  Berna  e  poi  visse  a  lìetlino  quando 
questa  cittA,  non  ancora  capitale  d'impero, 
era  pic<-ola,  borgliese  e  fr;tn(|iiilla;  nella  <:asa 
degli  Olfers  convenivano  allora  gli  Arnint 
e  Humboldt.  Mendelssohn  e  quel  Gii;;'lielnio 
clie  fu  poi  imperatore.  Oltre  che  fra  scrit- 
tori, artisti  e  statisti,  la  von  Olfers  visse 
tempo  nella  Prussia  Orientale,  cbe  poi  le 
servì  di  modello  per  le  descrizioni  della  na- 
tura. Essa  ha  nita  predilezione  speciale  per  le 
fanciulle  dai  quattordici  ai  diciassette  anni, 
età  graziosa  nelle  feinine,  ingrata  nei  maschi  : 
i  suoi  sci'itli,  spesso  vommoventi,  a  volte 
anche  umoristici,  specie  sulla  pittura  delle 
vecchie  zitelle,  sono  i  primi  delln  moderna 
letteratura  per  la  gioventil:  non  sou  più  i 
racconti  tradizionali  e  leggendari  di  Grimm 
e  di  Brentano,  ma  narrazioni  di  avventure  co- 


muni. Vedremo  ora  se  le  nuove  opere  che  si 
pougon  fra  mano  dei  fanciulli  tedesebi  rag- 
giungano lo  scopo  a  cui  mirano. 

Libri  dì  guerru  e  di  vììiiì)<ì. 
]>opo  il  1870-71  i  libri  i)er  ragazzi  hanno 
preso  a  esaltare  l'amor  di  patria,  il  va- 
lor militare  e  il  tipo  del  soldato  tedesco, 
obbediente,  franco,  modesto,  resistente  e  fiero: 
tipo,  a  volte,  un  po'  ridicolo,  ma  che  do- 
vrebbe destar  l'ammirazione  dei  giovinetti. 
Bi  può  osservare,  tuttavia,  che  i  racconti  sen- 
timentali diedero  i  vincitori  del  1870,  e  che 
questa  letteratura  uu  po'  grottesca  dà  i  sol- 
dati della  Piccola  Quarnt^ivne. 


le  principali  opei-e  di  Ferdinanilu 
Sobmìdt,  fondatore  del  genere,  dì  <j9car  Hooker,  di 
Bruno  tìarlepp  e  di  altri  scrittoli  fecondi,  ina  iioco 
notevoli:  r.iuimenta  Carlo  Tanera  e  i  suoi  volumi  sulla 
guerra  del  IfTO,  interessa  mi,  ma  di  si'nraa  verità  eli 

I  racconti  (l'avventure  di  Carlo  May 
si  reggono  anll' intreccio  sempre  vivace  e 
interessante  anche  se  volgaruccio,  e  devou 
parte  della  loro  fortuna  alle  venerabili  figure 
di  preti  cattolici  che  vi  tengono  il  campo: 
i  giornali  cattolici  han  fatto  larga  propa- 
ganda a  questi  li])ri  fino  al  giorno  iucui  si 
è  saputo  che  l'autoie  era  protestante. 

Vi  sono  poi  i  romiinzi  coloniali  e  afri- 
canisti di  Jezewski,  privi  di  valore  lette- 
rario, ma  che  giovano  un  po'  alla  cultura 
geografica;  i  romanzi  marinari  di  Sofìa 
Wiirrischiiffer,  che  non  liuuno  valore  lette- 
rario né  scientifico;  i  romanzi  di  caccia  di 
Hans  von  Zobeltitz  e  quelli  indiani  di  Fe- 
derico Pajeken. 

E  si  potrebbe  ancora  rammentare  tutta 
una  falange  di  8crittri<-i  sentimentali  e  iii- 
verosiniili:  le  sole  degne  di  nota  sono  Kli^a 
Averdicck.  nioralissima  e  puerile,  ma  IVIii-c 
nella  descrizione  della  vita  di  Amburgo,  ilo  ve 
ò  istitutrice,  e  (ìiovanna  Spyri,  abile  pittrice 
nella  descrizione  della  sua  Svizzera,  ma 
trojipo  preoccupata  ad  inspirar  sentimenti 
religiosi  jier  essere  verisimile  nei  suoi  rac- 
conti. 


UecaJeii 


;  rimedi. 


Questa  invasione  di  libri  (ne  furon  pub- 
blicati 13S1  dal  IS/iÒ  a  1887)  che  falsan  la 
verità  e  la  vita  è  stata  giudicata  dai  peda- 
gogisti couie  uu  pericolo.  Giedike  e  Ziegler 


Digilizcd  by 


Google 


»  I  S  K  K  \'  A 


5H9 


bau  levato  il  ^rJdo  d'allarme  e  Wolg:aet  lia 
sostenuto  l'iDUtilittt -di  a»  genere  let- 
terario per  i  fancinlli:  bisogna  ftir  leg- 
gere ai  ragazzi  quelle  opere  classiche  clie 
non  sono  contrarie  alla  morale:  non  è  nn 
daano  «"h'essi  lestrutio  cose  che  non  possono 
comprendere  iuterumeiite,  anzi  la  loro  in- 
telligeoca  si  svilupperà  nello  slorzo.  * 

L'Unione  dejrli  Ititìtutoi-t  berlinesi  e  la 
Societìl  degli  insegnanti  df  Amburgo  banuo 
curato  la  dift'usioue  delle  opere  letterarie 
tedesclie  rlir  sonu  alla  poi-tala  ì\kì  taiiciuttì, 
e  hanno  composto  nn  elenco  di  libri,  col 
nome  dell'editore  e  il  modesto  pre/Ko.  per 
distribuirlo  ai  jceiiitori,  in  occasione  dell© 
feste  natalizie. 

Selle  opere  scritte  per  i  grandi  si  trovano 
racconti,  scene,  ballate,  storie  d'aniuiHli,  di 
guerre,  di  viaggi,  itccessibìli  anctie  ai  ]>iccoli; 
se  si  coDsidcraiio,  invece,  i  bambini  come 
esseri  differenti  e  si  scrive  per  loro  in  nna 
maniera  speciale,  si  dimentica  cbe  essi  non 
sono  piccoli  animali,  ma  piccoli  uomini. 


U  SGElTi  m  DHA  lIHSBi  DHIVESSAlE  '» 


Il  medio  evo,  malgrado  il  suo  oscuranti- 
smo, presentava  sui  t«mpì  attuali  una  certa 
superiorità  nei  rapporti  linguistici,  grazie 
alla  diffusione  clie  aveva  allora  il  latino 
tra  le  persone  di  qualche  coltura.  CTn  latino 
barbaro,  è  vero,  rinnegato  e  disprezzato  dai 
puristi,  che  lo  chiamarono  gergo  monacale  : 
ma  era  certo  utile;  e  del  resto  tu  nobilitato 
da  opere  scientifiche  pregevoli  e  divenne 
persino  lettera lio,  aedo  Slabal  Maler  di  Jaco- 
|ione  da  Todi.  «  r'u  usato  durante  il  Hina- 
scimento  eurxtpeo,  Uno  a  tutto  il  secolo  x\n, 
e  ili  Italia  ed  in  Germania  fino  quasi  al 
prtiicijtio  del  xix. 

I.c  Ilris.ue  intcrna;iì(in;ili. 
L'iiKo  del  hitiuo  come  lingua  internazio- 
nale si  perdette  in  seguito  alla  supremaitia 
politica  della  Francia,  e  anche  per  le  diffi- 
coltà che  presentava  ancora,  per  quanto 
semplificato,  agli  uomini  d'affari  e  agli 
scienziati;  mentre  le  lingue  nazionali  o  vol- 
gari offrirono  subito  numerose  applicazioni. 
Anche  il  «  purismo  *  esagerato  e  intransi- 
gente degli  eruditi  del  Rinascimento  e  dei 
loro    seguaci,    che    volevano  conservato   il 

(1)  Dft  no  nrticoto  di  3.  F.  TiTiMiRLI.  fTarth  Anuritan  Rninc. 


latino  come  un  bel  monumento  archeologico, 
contribuì  a  farlo  dimenticare  definitiva- 
mento, 

Cessato  il  predominio  della  Francia,  che 
avei-a  fatto  acquistare  al  francese  la  diffu- 
sione avuta  in  precedenza  dal  latino,  la  lin- 
gua inglcsif  e  la  tedesca  vcnnei'O  a  pren- 
dere i  loro  posti  accanto  a  qnella  francese, 
in  seguito  allo  sviluppo  dei  commerci,  delle 
scienze,  dell'arte  militare,  delle  concezioni 
politii^be  e  ftlosofictie  in  Inghilterra  e  in 
Germania;  e  ancor  oggi  molti  tentano  d'ap- 
prendere le  tre  liugae,  troppo  sovente  con 
esito  miserevole-,. 

Anche  il  russo  e  lo  spagnuolo  devono 
considerarsi  come  lingiie  internazionali, 
così  per  l'estensione  dei  territori  nei  quali 
si  parlano  come  perle  produzioni  letterarie. 

1  paesi  minori  da  parte  loro  cominciano 
a  ribellarsi  e  ad  usare  le  proprie  lingue  per 
le  produzioni  scìeutiflcbe. 


XeL'L'Nsiià  di  I 


i    liUKUB    I 


:a.   Aki 


[entalìvi. 


Ma  la  scienza,  il  commercio,  la  politica, 
tendono  sempre  pìt\  ad  assumere  un  carat- 
tere internazionale;  quindi  si  fa  sentire  sem- 
pre più  il  bisogno  di  un  mezzo  internazio- 
nale unico  di  comunicazione. 

Ni'U  si  può  pensare  a  scegliere  una  delle 
lingue  viventi,  uè  ad  esumare  il  greco  o  il 
latino:   tali    tentativi  sono  falliti. 

Xan  resta  che  usare  una  lingua  artificiale, 
come  avevano  già  riconosciuto  nel  sec.  xvii 
il  vescovo  Wilkins,  Descartes  e  Leibnitz, 
Durante  gli  ultimi  due  secoli  si  sono  for- 
mulati moltissimi  progetti  in  questo  senso; 
una  sessantina  sono  descritti  dai  dottori  Cou- 
tnrat  e  Leau.  nella  loro  grande  Jliafmre  de 
la  laìit/iip  unhfr»eUe  (1). 

1  tentativi  di  creare  una  lingua  filoso 
fica,  senza  veruna  relazione  con  le  lingue 
vive,  non  feceroche  accrescere  lit  confusione, 
e  caddero  disastrosamente.  <ili  ultimi  sognu- 
tori  e  architetti  di  lingue  furono  piil  mo- 
desti: accettarono  molto  dalle  lingue  na- 
zionali, ma  semplificarono  troppo  gli  ele- 
menti derivati  da  esse  e  vi  aggiunsero  com- 
plicati sistemi  grammaticali.  Uno  di  tali  ten- 
tativi, il  Volapiik,  ebbe  qualche  anno  di 
successo,  ma  soccombette  poi  anch'esso. 

Un'esperienza  piuttosto  lunga  insegna  che 
una  lingua  internazionale  deve  nascere  dalle 


,y  Google 


HINBBVA 


iingae  nazionali,  all'iocirea  come  qoeste  eoa 
derivate  dai  dialetti  locali.  Io  nn  Bignifleato 
assai  largo,  nna  lingua  internazionale  osi' 
sMrebbe  gìit:  non  dev'essere  inventata,  ma 
scoperta. 

Qaesto  principio  è  servito  di  guida  nella 
formazione  dell'  «  esperanto,  »  dell'  «  idioma 
neatrale  »,  del  «  panromano  »  e  in  altri 
tentativi  piti  recenti.  Le  nnove  lingue  diffe- 
riscono soltanto,  per  i  particolari;  e  una 
almeno  ha  provato  la  praticità  del  metodo: 
si  è  diffusa  in  tutto  il  mondo,  ed  è  già  m 
«80  per  gli  scopi  più  disparati.     - 

Una  Commissioae  ìnternaziondle. 

Buone  ragioni  autorizzano  perciò  a  spe- 
rare cbe  presto  verrà  stabilita  ed  accolta 
una  lìngna  internazionale.  Ma  per  raggiun- 
gere  questo  scopo,  più  che  acoprire  o  con- 
fezionare una  lingua  nuova,  per  quanto 
buona,  è  neeeesario  assicurare  il  concorso 
di  molte,  anzi  moltissime  persone,  comin- 
ciando dalle  pia  autorevoli,  e  per8aa<]ere  1 
{foverni,  le  società  dotte,  ecc.,  cbe  la  si  deve 
insegnare  nelle  scuole. 

Mossi  da  questa  idea,  alcuni  scienziati 
francesi  banno  istituito  la  cosidetta  «  Com- 
missione per  la  scelta  di  una  lingua  inter- 
nazionale »,  che  dovrà  avvalersi  del  con- 
corso di  sovietii  già  riconosciute  (accademie, 
camere  di  commercio,  corporazioni  scien- 
tiflchc,  associazioni  professionali,  ecc.).  .Que- 
ste società  sono  invitale  ad  approvare  il 
piano  generale  della  CommissiMie  e  a  de- 
signare, poi,  quale  rappresentante,  uno  dei 
loro  membri,  il  quale  contribuirà  alla  scelta 
di  un  Comitato,  per  lo  studio  dell'impor- 
tante problema. 

Già  la  Commissione  si  è  assicarata  un 
vasto  concorso  di  eminenti  personalità,  di 
professori,  di  scienziati,  ecc.,  oltre  a  quello 
di  societil  organizzate;  e  se,  come  è  spera- 
bile, il  movimento  si  generalizzerà,  non 
larderemo  a  vederne  i  risultati  pratici. 

Per  parte  tUMtr».  vediamo  nn  modo  solo  di  »tt1tm« 
ad  avere  una  liogaa,  pib  o  meno,  aulveTsale:  iiue- 
giiaro  e  apprendere,  da  parte  del  maggior  numero 
d'aomiDl  possibile,  una  delle  liogne  ora  parlate. 

(X  d.  ÌT). 

€  lo  ragazzo  mia  fa  7  muratore, 
€  me  farà  la  casa  bianca  e  bella; 
€  me  farò  la  stanzia  e  la  cucina, 
per  cucirla'  la  sera  e  la  mattina. 

{Canto  popolare  m«r<M$iaiia). 


DS?£  PROSCBlTiaSI  L'  OSO  DEU'  iLCODb?  < 


La  tanto  dibattuta  controversia  è  ancor 
lontana  da  ana  soluzione  definitiva,  e,  quel 
ohe  è  peggio,  si  è  venuto  radìottndo  il  con- 
vincimento che  l'nso  moderato  dell'alcool  non 
solo  non  è  nocivo,  ma  pub  persino  riuscire 
utile.' 

Be  non  cbe,  la  parola  «  moderazione  »  ha 
uà  significato  troppo  elastico,  e  converrebb« 
precisarne  la  portata. 

Il  dott.  Davy  osserva  che  l'alcool,  mesco- 
lato anche  in  tenue  proporzione  con  l'ac- 
qua, riesce  letale  per  le  piante,  e  che  una 
certa  analogia  di  costitazione  tra  i  tessuti  ve- 
getali.e  quelli  animali  dovrebbe  far  supporre 
a  priori  per  questi  nn  comportamento  ana- 
logo, Bensa  parlare  delle  esperienze  abba- 
stanza ilimostrative  compiute  nei  laboratori 
di  fisiologìa;  nulla  è  più  eloquente  dell'  im- 
portanza che  le  compagnie  di  assicnrasione 
annettono  all'astinenza  completa  dall'alcool, 
in  base  alle  loro  statistìcfae  e  alla  loro  espe- 
rienza. £  un  fatto  assodato  clic  V  uso  del- 
l'alcool, per  quanto  ristretto,  non  è  indiffe- 
rente, e  cbe  gli  astinenti  vivono  più  a  lungo 
dei  temperanti  e  in  piti  floride  condizioni  di 
salute. 

I)  corpo  umano,  come  quello  degli  ani- 
mali, «è  una  macchina  ad  acqua»:  e  se 
vuole  alterarsene  il  funzionamento,  si  deve 
modificarne  la  costruzione.  È  proprio  questo 
snaturamento  che  noi  provochiamo  nel  no- 
stro organismo  quando  cominciamo  ad  abi- 
tuarci all'alcool  :  le  nuove  condizioni  non 
essendo  normali,  fanno  nascere  dei  processi 
non  fisiologici,  ma  necessariamente  patolo- 
gici. Infatti,  l'alcool  'Cagiona  ai  non  assuefatti, 
anche  in  piccole  dosi,  mali  di  capo,  coofn- 
siODc  meutule,  rossore  agli  occhi,  disappe- 
tenza, cattiva  digestione...  L'alcool  agisce  sui 
tessati  indurendoli  (come  c'insegnano  le  pre- 
parazioni anatomiche),  ostacolando  in  essi  la 
circolazione  e  rallentando  gli  acambi;  e  fa 
sentir  meno  il  bisogno  di  cibo  anche  perchè 
disturba  le  funzioni  digestive. 

Si  obietta,  è  vero,  che  moltissime  persone 
assorbono  abUualmente  quantità  considere- 
voli di  alcool  sotto  una  forma  o  un'altra 
e  sembra  non  ne  soffrano  il  menomo  danno. 
Ma  è  solo  un'apparenza  :  la  costitazione  ro- 
busta o  la  mancanza  di  altre  cattive  abitudini 


>  del  Do«Mr  P.  A.   n*i 


Omlvrir,  mmttio. 


nu  ffiiKteonth 


,y  Google 


MINBKVA 


mascbera  in  esse  o  attenaa  gli  effetti  per- 
niciosi (jleUMBSidIoso' Teleoo.  Astanendosi' 
dall'alcool  le  stesse  persone  sarebbero  capaci 
di  nn  lavoro  assai  magf^iore,  più  perfetto  e 
senza  qnel  fittizio,  inf^annevole  eccitamento, 
cbe  è  accompagnato  da  una  eensazione  di 
sforzo  e  di  malessere.  Inoltre  il  corpo  non 
soggiacerebbe  al  lavoro  non  naturale,  e  per- 
ciò nocivo,  di  eliminazione  dell'alcool  ;  le 
ossidazioni  procederebbero  meglio,  e  la  vita 
sarebbe  più  Innga,  piti  cosciente  e  più  fe- 
lice. 

Cou  tatto  qnesto  non  si  può  certamente 
proclamare  cbe  l'alcool  sia  sempre  perni- 
cioso e  perciò  da  proscrivere.  Si  presentano 
molti  casi  in  cui  l'uso  eccezionale  e  tempo- 
raneo dell'  alcool  può  riuscire  utilissimo; 
l'azione  benefica  di  eccitamento  è  in  tali 
casi  superiore  a  quella  nociva,  come  per 
molti  altri  veleni  usati  a  scopo  terapeutico. 
Si  deve  quindi  abbandonare  completamente, 
l'uso  abituale,  anche  moderato,  dell'alcool 
ma  non  quello  accidentale,  allorché  si  mani- 
festa un  bisogno  improvviso  di  un  eccitante 
della  circolazione. 

Deve  bandirsi  il  pregiudizio  cbe  l'alcool 
sìa  un  cibo  da  potere  o  da  dover  essere 
preso  quotidianamente:  non  sì  deve  dimen- 
ticare mai  eh' caso  è  un  veleno,  e  perciò, 
come  altri  veleni,  utile  solo  qnando  sia  preso 
nel  momento  propizio. 


IL  GOKSOLE  LEDOni  E  IL  SDO  SISTEMA  < 


'  Chi  si  mette  a  studiare  le  condizioni  del 
commercio  nell'Europa  centrale,  non  tarda 
a  sentir  parlare  del  signor  Urbain  J.  Ledoux, 
cbe  fino  al  4  aprile  di  quest'anno  resse  il 
Consolato  degli  Stati  Uniti  d'America  a 
Praga  (Boemia).  Questa  notorietà  del  nome 
del  console  Ledoux  è  dovuta  al  fatto  che 
nei  tre  anni  dnrante  i  quali  resse  quel  con- 
solato egli  contribuì  in  larga  misura  allo 
svolgimento  dei  rapporti  cominercialì  fra 
gli  Stati  Uniti  e  la  Boemia,  mercè  l'attua- 
zione di  un  «t'eterna  cbe  è  altamente  apprez- 
zato nei  circoli  commerciali  americani. 

Il  concetto  fondamentale. 

yon  appena  entrato  nel  servizio  consolare, 

il  Ledoux  si  convinse  che,  date  le  condizioni 

della  vita    moderna,    l'ofllcio    principale  di 


nn  console  è  quello  di  cercar  di  favorire 
l'espaiaiobecoinAeEciale'-del  proprio  paese: 
secondo  la  pittoresca  espressione  da  Ini 
stesso  adoperata  in  un  suo  scritto,  oggidì 
un  console  non  è  altro  che  una  specie  dì 
toMimrino  {dntmmer)  del  commercio  nazionale: 
egli  iiou  deve  limitare  la  sua  opera  a  tute- 
lare gli  interessi  commerciali  dei  propri  con- 
saKionali  i  qoali  già  esistono  nel  suo  di-, 
stretto,  ma  deve  cercare  di  creare  nuovi 
affari.  La  creazione  di  relazioni  commerciali 
^e  prima  non  esistevano  dovrebbe  divenire 
uno  degli  obblighi  principali  dei  consoli. 

I  primi  tentativi. 

Entrato  nella  carriera  consolare  e  desti- 
nato a  reggere  uno  dei  consolati  degli  Stivti 
Uniti  nel  Canada,  il  Ledoux  si  diede  a  stu- 
diare il  modo  di  tradurre  in  pratica  le  pro- 
prie idee,  escogitando  il  sistema  che  da  Ini 
prende  il  nome. 

Per  richiamare  su  di  esso  l'attenzione 
del  Governo  americano,  egli  si  recò  perso- 
nalmente a  Washington,  e  dopo  non  poche 
difficoltà  ottenne  il  permesso  di  spiegare  il 
sao  sistema  ad  alcuni  alti  funzionari  del  Mi- 
nistero degli  Affari  Esteri  e  di  quello  del 
Commercio.  Il  sistema  fu  giudicato  favore- 
volmente da  parecchi  di  quei  funzìonuri. 

Il  Ledoux  insìsteva  perchè  quel  sistema 
fosse  applicato  in  via  di  esperimento  presso 
qualcuno  dei  consolati  americani  all'estero: 
ma  per  molto  t«mpo  il  suo  desiderio  non 
potè  essere  appagato  per  ragioni  finanziarie, 
non  essendovi  fondi  disponibili  per  l'istitu- 
zione di  un  nuovo  ramo  di  servizio  presso 
i  consolati.  Tre  anni  fa  il  Ledoux  fu  nomi- 
nato console  degli  Stati  Uniti  a  Praga,  e, 
dietro  le  sue  nuove  insistenze,  ottenne  final- 
mente il  permesso  di  tradurre  in  pratica  il 
suo  sistema  presso  quel  consolato,  a  condi- 
zione però  cbe  l'istituzione  del  nuovo  ramo 
di  servizio  non  dovesse  portare  alcun  au- 
mento dell'assegno  ordinario  fissato  per  quel 
consolato.  Questa  condizione  non  scoraggiò 
il  Ledonx,  il  quale  si  pose  tosto  all'opera 
per  creare  presso  il  consolato  un  vfficio  per 
notieie  commereiali  {Commercial  intelligence 
Department), 

Per  arrivare  a  tale  scopo,  egli  cercò  di 
realizzare  negli  altri  rami  di  servìzio  tutte 
le  possibili  economie,  per  quanto  lo  per- 
metteva il  regolare  funzionamento  dei  ser- 
vici stessi,  e  fu  anche  costretto  a  Si>endere 
DgitizcchyGoOglc 


59l' 


MINERVA 


quulche  cosa  del  proprio  per  l'acquisto  del 
materiate  necessario  per  l'ufficio  —  il  che, 
non  uvendo  ejilt  altra  fonte  di  reddito  al- 
l'iiit'uorì  del  suo  stipendio,  fu  causa  per  lui 
dì  qualche  sacrificio  persoDaie.  11  Ledoux 
però  ee  ne  ritiene  largamente  compensato 
per  il  fatto  di  aver  potato  attuare  il  suo 
sistema,  e  dimostrare  praticamente  come 
esso  possa  giovare  all'espansione  del  com- 
mercio americano. 

Fa nzìuna mento  dell'Ufficio. 

LTjRoio  per  notizie  oomnteroioti,  di   cui  il 

Ledonx    propone    l' istituzione    presso  ogni 

Consolato  amerieauo,  comprende  i  seguenti 

quattro  serviKÌ: 

a)  Raccolta  di  notizie  commerciali,  per 
mez/.o  di  schede,  cataloghi,  «ce; 

b)  Sala  di  lettura; 

e)  Sistema  per  la  semplificazione   della 
corrispondenza  commerciale; 

d)  Sistema  di  coopcrazione  commerciale. 
Presso  il  Consolato  di  Praga,  il  servizio 
delltì  notizie  commerciali  si  suddivide  in  due 
sezioni,  quella  americana  e  quella  boema. 
Ciascuna  di  tati  sezioni  è  poi  suddivisa  in 
due  sottosezioni,  nel  modo  seguente. 
Sezione  americana  : 

1  —    Esportatori   americani    e   articoli 
esportati  o  ofterti  per  l'esportai  ione. 

:;  —    Importatori  americani   e   articoli 
importati. 
Sezione  boema: 

1  —  Esportatori  boemi  e  articoli  espor- 
tati. 

'2  —  Importatori   boemi    e  articoli    im 
portati. 

I^e  notizie  relative  a  ciascuna  casa  com- 
merciale sono  raccolte  in  una  sclieda,  che 
fa  parte  di  uno  SGhe<Ìario.  Per  citare  nn 
esempio,  la  scheda  relativa  a  una  Ditta  ame 
riciUiacheha  o  aspira  a  avere  rapporti  d'af- 
fari con  la  Boemia,  contiene  i  seguenti  dati: 

—  Xome  e  indirizzo. 

—  Indirizzo  telegrafico  e  codice  telegra- 
fico adoperato. 

—  Sconti  praticati  coi  clienti  all'estero  e 
condizioni  per  il  pagamento. 

—  Lingua  usata  nella  corrispondenza  com- 
merciale. 

—  Articoli  esportati  o  da  esportare. 

—  Referenze. 

—  Elenco  delle  succursali  e  degli  agenti 
all'estero. 


A  ogni  scheda  coi-risponde  numericamente 
un  incartamento,  nel  quale  sono  raccolti  i 
cataloghi,  ì  bollettini  dei  preiuii  «otreoti,  le 
circolari,  ie  fotografie,  ecc.,  della  Ditta  a 
cai  la  scheda  si  riferisce. 

Utilità  tli:l    sistema. 

Suppongasi,  scrive  l'autore,  che  un  com- 
meroiaute  di  Pra^  desideri  di  sapere  da 
quale  ditta  americana  egli  possa  comperare 
un  dato  articolo.  Rgli  si  reca  al  consolato 
degli  Stati  Uniti,  e  comunica  il  sno  desi- 
derio a  un  impiegato.  Questi  non  ha  da 
far  altro  che  scorrere  un  elenco  nel  quale 
sono  indicate  le  principali  Ditte  americane 
che  vendono  quell'articolo,  tirando  fuori 
le  schede  relative  che  contengono  tutte  le 
informazioni  occorrenti. 

Qui  l'autore  ri«iit<l»  od  rusu  rcklu<<ote  oecorwi 
poco  t«mpo  fi».  Ud  grande  eommerolante  di  Praga 
aveva  blitogno  di  ana  oerta  ((uautità  di  aorrattire  di 
un  determinato  modello;  non  essendo  rioseito  >  tro- 
varle in  'inella  oittà,  si  diede  a  fare  delle  rioerotit- 
per  t»p<.Te  dove  avrebbe  potuto  prooDrarsi  prontn- 
meote  l'artioolo  desidernto.  Un  amico  gli  suggerì  dì 
rivolgersi  al  consolato  aiuerioano.  Kgli  seguì  il  consi- 
glio, e  così  venne  a  sapere  die  una  grande  fal>- 
brioii  amerioana  prodnoeva  delle  serrature  del  modello 
da  lui  desiderato,  e  ohe  essa  era  rappresentata  per  l'En- 
ropa  da  una  Ditta  di  Amburgo,  il  oommoreiante  t-elt^ 
^raRi  a  Amburgo  e  una  eettiinana  piti  tardi  ricevette 
la  luerce.  Senxa  il  sistema  Leduux.  osserva  l'autore, 
l'ordì  DiiK io iu>  Karebhti  stiitu  fatta  a  i)uali'lip  fuMirira 
ti'deso».  1"  In  fabbrlea  ameriortna  avrcblie  penili  lo 
raltarc. 

Da  lungo  tempo  gli  esportiitori  americani 
hanno  riconosciuto  che  l'acquisto  di  nuovi 
clienti  all'estero  e  spesso  reso  difiiuileditl 
fatto  che  chi  scrive  a  una  Ditta  con  la 
quale  intenderebbe  di  entrare  in  rapporti 
di  affari,  per  averne  delle  informazioni, 
deve  aspettare  molto  tempo  prima  di  rice- 
vere una  risposta.  In  molti  casi  è  necessa- 
rio tornare  a  scrivere  una  o  pii)  volte,  e 
così  passano  dei  mesi  prima  che  sì  concluda 
un  affare.  Ora  il  sistema  del  Ledonx  eli- 
mina la  necessiti^  di  ricorrere  alla  cor- 
rispondenza per  a%'ere  le  informazioni  desi- 
derate dai  commercianti  dell'estero,  e  cosi 
toglie  dì  mezzo  un  grave  ostacolo  all'espan- 
sione del  commercio  americano  all'estero. 

Qui  l'autore  fomlsee  atoune  notizie  sul  modo  con 
cui  il  Ledciax  riuscì  a  raccogliere  i  dati  nrivniiiari  per 
I'organixzB7,iune  itell'Ufflcio  da  Ini  istituito  preaw> 
il  consolato  americano  di  Praga.  — Kon  appena  egli 


Digilizcd  by 


Google 


MINERVA 


ebbe  ottouut*  dal  sao  pjvemo  il  peniicsBo  di  ftttn»re 
il  ino  sìatoina,  il  Lrdoiix  dìruinà  una  oircolare  a 
tntte  le  prìnelpali  fnbbrinhe  e  Ditte  éoniiunroisli  ilntcli 
Stfttl  Uniti,  riohiedendo  le  ootieie  nf^eBsarie  yer  la 
prepftnwione  dell*  relative  sohedu,  nonobè  l'iovlu  di 
cataloghi  e  di  oampiooL  lunltre  egli  si  rit'ol»-  a 
tutti  i  periodici  oomiuereinli  amerioaui  chiedendo 
<-be  glieue  fosse  luondata  uaa  copia  da  tenere  nella 
sala  di  lotCura.  (Jiiandu  non  riceveva  riaposta,  l'iiifa- 
tìoabile  rainsolc  tornava  a  Horivere,  e  «e  oooorrev» 
rinnovava  ancora  la  sna  richiesta,  sino  &  ohe  non 
avesse  rioernto  le  notlsic  desiderate,  o  non  si  fosse 
persuaso  dell'iTiiitilitJi  di  iiiRistere  nlteriormente. 

Servizi  accessori. 

Il  fa nzioiie mento  àeW  Ufficio  per  gli  inte- 
ressi commereiali  ereato  dal  Ledoux  è  reso 
più  efficace  mediaute  IMetìtuzìone  di  alcitui 
servizi  acce BB ori. 

Cosi  fn  inisiata  la  pubblicasioBe  di  una 
serie  di  rapporti  nei  qaali  sono  Begnalati, 
di  mano  io  mano  ehegiaagono  a  notizia  del 
consolato,  i  fatti  che  teudooo  a  ostacolare 
le  relazioni  commerciali  fra  gli  Stati  Uniti 
e  la  Boemia,  con  l'indicazione  dei  rimedi 
opportuni.  Fu  iBtitaìto  un  Ufficio  d'informa- 
zioHt,  che  fornisce  ai  commercianti  ameri- 
cani informazioni  pronte  e  Bìcnre  ani  cre- 
dito delle  Ditte  boeme,  buI  modo  di  incassare 
i  toro  crediti,  ecc.;  per  avere  tali  informa- 
zioni, il  Consolato  si  rivolge  alte  principali 
banche  boeme,  che  le  forniscono  gratnita- 
menbe  nella  speranza  ch'esse  abbiano  a  por- 
tar loro  degli  affari. 

A  cura  dell'Ufficio  per  le  notizie  com- 
merciali viene  pubblicato  nn  bollettino,  nel 
quale  vengono  segnalate  le  aste  a  cui  potreb- 
bero concorrere  le  Ditte  americane,  con  l'in- 
dicazione del  genere  e  del  costo  dell'opera, 
del  termine  per  la  presentazione  delle  offerte, 
della  persona  a  cni  le  offerte  devono  essere 
presentate  o  che  possono  fornire  gli  schia- 
rimenti necessari. 

Conclusione. 
Il  Ledonx  defluisce  il  suo  sistema  come 
l'applicazione  dei  metodi  commereiali  modenu 
tUle  funzioni  eontolari  moderne,  e  propugna 
la  Biia  introduzione  in  tutti  i  consolati  ame- 
ricani, sotto  l'altadirezionedel  Ministro  degli 
Affari  Esteri  degli  Stati  Uniti,  sostenendo 
che  ciò  porterebl>e  grandi  vantaggi  al  com- 
mercio americano  e  permetterebbe  di  ridnrre 
la  spesa  per  la  rappresentanza  consolare 
all'estero. 


QUESTIONMJEL  QIORNO 

Le  eleàoni  augtriaeke:  tuffi-agio  wiùvemale, 
clericalismo,  e  soeiaUtmo  ~  Da  noi  :  ta  lotta 
elettor^Ue  a  Bergamo:  clerioali  e  liberali:  un 
telegramma  e  la  Deatra. 
L'impero  austriaco  ha  fatto  le  sue  elezioni 
generati,  col  nuovo  sistema  dì  elezioni,  fon- 
dato sul  suffragio  universale.  I  risnltati  sono 
stati  tali  che  per  il  decrepito  impero  sem- 
brano inaugurare  un'era  nuova.  Senza  soffer- 
marci a  una  analisi  minuta  delle  elezioni  dei 
vari  distretti,  una  cosa  possiamo  affermare, 
come  evidente  e  caratteristica  di  tutto  il  mo- 
vimento elettorale:  del  nuovo  Reicbsratli  si 
contendfraiino  il  dominio  clericali  e  Bot'ia- 
listi:  sono  ridotti  all'impotenza  gli  antichi 
liberali,  nazionalisti  e  particolaristi:  cleri- 
cali e  socialisti  restano  padroni  del  campo. 
Cesseranno,  adunque,  secondo  ogni  proba- 
bilità, quelle  lotte  fra  czechi  e  tedeschi,  che 
per  molto  tempo  paralizzarono  tutta  l'opera 
legislativa  del  Reichsratb.  Altre  lotte  si  di- 
segnano sull'orizzonte,  alle  quali  già  si  ap- 
prontano le  nuove  schiere. 

L'Imperatore  Francesco  Giuseppe,  che  vi- 
gorosamente e  pertinacemente  lottò  perchè 
fosse  introdotto  il  nuovo  sietema  elettorale, 
raccoglie  ora  i  frutti  dell'opera  sua.  Egli  si 
è  mostrato  uomo  di  Stato  dì  alto  senno  e  di 
larghe  vedute.  Egli  ha  rinforzato  il  prestigio 
della  monarchia  e  ha  dato  modo  di  funzio- 
nare nuovamente  a  una  Costituzione  la  quale 
pareva  oramai  immobilizzata,  anzi  quasi  stri- 
tolata fra  gli  ingranaggi  del  nazionalismo. 
Per  conto  nostro,  i  risultati  dì  queste 
elezioni  austriache  ci  colpiscono  doppia- 
mente: clericali  e  socialisti  ci  sono  egual- 
mente avversari.  Nel  Trentino  i  rappresen- 
tanti dell'idea  italiana  Bono  stati  battuti  dai 
clericali;  a  Trieste,  sul  litorale  adriatico, 
dai  socialisti. 

È  un'ora  grigia,  un'ora  triste  pei  nostri 
confratelli  d'oltralpe,  e  per  noi.  Chi  sa  che, 
col  preponderare  del  clericalismo,  da  una 
parte,  e,  dall'altra,  di  un  partito  die  si 
professa  senza  patria,  a  quest'ora  triste  non 
ne  debbano  seguire  altre  piill  dolorose!  Xon 
ci  resta  che  confidare  nell'ardore  patriottico, 
invincìbile  attraverso  i  secoli,  degli  Italiani 
soggetti  all'Austria,  e  in  quelle  grandi  forze 
di  giustizia  e  di  moralità  che  spesso  aiutano 
e  fanno  trionfare  le  buone  cause.  E  qui  si 
tratta  di  causa  santa. 


■cby 


Google 


A91 


MINERVA 


t  Se  clerioali   e  sooinlisti    lianno   trionfato 

R  dei  candidati  italiani,  è  per  lo  meno  a  si>e' 

I  rare  che  l'abisso  che  divide  le  loro  tendenze 

r  non  li  lasci  anire  a  nostro  danno. 

Intanto,  chi  pad  esser  lieto  dell'opera  safl 
l  è  il  vecchio  Francesco  Oinseppe.  Se  egli  foBS» 

morto  nn  anno  fa,  certo  i  bqoì  occhi  avreb^ 
bero  lanciato   un  ultimo   afniardo   pieno  di 
|i:  ansietà   salle   condizioni  politiche    dell'Im- 

pero.  1&C0O  che,  invece,  qaando  verrà  l'ora 
sna,  i  suoi  occhi  si  potranno  chiudere  conso- 
lati e  tranquilli. 
Del  resto,  per  divinare  ^li  effetti  del  suf- 
^         fragio  universale,  egli  non  ebbe  che  a  dare 
uno  sguardo  a  quei    paesi    che  già  l' hanno 
attuato:  sopratulto,   al  Belgio  e   agli   Stati 
Uniti.  In    questi    paesi  il    suffragio  nnivet- 
sale  ha  dato  vita  e  rigoglio  a  forze  conser- 
vatrici che  in  altri  paesi  sembrano  da  molto 
i,         tempo  estinte;  dico  bene,  sembrano... 


Anche  da  noi,  ìl  suffragio  allargato  e  quasi 
universale  tende  a  produrre  effetti  analoghi 
a  quelli  del  Belgio  e  dell'Austria:  a  portare 
a  galla,  da  nna  parte,  candidati  clericali,  e 
dall'  altra,  candidati  socialisti;  sempre  a 
danno  del  grande  partito  liberale  che  vede 
le  sue  Ale  assottigliarsi  di  giorno  in  giorno. 

1  clericali  hanno  intuito  benìssimo  il  ca- 
rattere vero  della  situazione,  e  si  vanno  or- 
ganizzando costantemente,  sistematicamente, 
sopratutto  allargando  la  base  delle  loro  or- 
ganizzazioni economiche,  banche  e  società, 
le  quali,  se  sono  cose  molto  terrestri  e  non 
hanno  molto  a  fare  con  la  religione  o  con 
la  fede,  hanno,  però,  strettissima  attinenza 
coi  risultati  delle  urne  politiche  e  ammini- 
strative. Fermi  su  qneste  basi  sicnre,  ven- 
gono moltiplicando  le  battaglie  elettorali... 
e  le  vittorie.  Non  sempre,  però,  sono  pru- 
denti; talvolta,  facendo  trop^w  a  fidanza  con 
le  loro  forze,  vogliono  spingere  le  cose  un 
po'  troppo  oltre,  e  allora  nasce  una  reazione; 
sentimenti  che  parevano  sopiti  si  svegliano 
come  di  soprasenlto:  e  il  loro  candidato  viene 
battuto. 

Cosi  è  avvenuto  a  Schio,  poche  settimane 
fa;  cosi  è  avvenuto  a  Bergamo  la  domenica 
scorsa. 

I/avv.  Bonomi,  candidato  di  quei  clericali, 
riconosce  lealmente  l'unità  d'Italia  e  l'intan- 
gibilità della  sua  capitale,  come  risulta  dalle 
dichiarazioni    sue  dopo   la   battaglia.  Ma  i 


capoccia  del  suo  partito  simili  dichiarazioni 
gli  impedirono  di  fare  •  tempo  opportuno, 
cioè  prima  della  battaglia  elettorale.  Kata- 
ralmeute,  spinte  te  cose  a  questo  punto,  si 
stancò  la  paziensa  non  solo  dei  liberali,  ma 
di  tutti  i  moderati  costituzionali.  Tutti  in- 
sorsero concordi,  e  se  nella  prima  votazione 
il  candidato  clericale  superò  di  qualche  poco 
il  candidato  liberale,  è  certo  che  questo 
avrebbe  trionfato  nel  ballottaggio.  A  questo 
punto  il  Bonomi  credette  cosa  savia  ritirarsi 
dalla  lotta,  e  pubblicò  in  questa  occasione 
le  dichiarazioni  cui  alludo  piA  su. 

Taut  est  biem  q»i  Jlnit  bien.  Ma  questo 
episodio,  insieme  con  altri  che  ebbero  luogo 
in  questi  ultimi  tempi,  dovrebbe  illumi- 
nare tutti  gli  uomini  d'ordine  sulle  vere  in- 
tenzioni del  partito  clericale,  il  quale  non 
rifuggirebbe,  nel  momento  propizio,  dal  mo- 
strarsi avverso  non  solo  alle  ìstitneioni,  ma 
all'unità  stessa  e  alla  incolumità  della  pa- 
tria. 

E  tutto  questo  avviene  mentre  siede  in 
Uoma  un  Papa  noto  per  una  certa  modera- 
zione di  animo  e  quasi-italìanità  dì  inten- 
dimenti. Che  cosa  avverrebbe  quando  sie- 
desse  al  suo  posto  un  Papa  intransigente  e 
reazionariol 

Dopotutto,  nientepaura.  Avverrebbe  quello 
che  avviene  adesso  in  circostanze  analoghe  : 
tutta  la  parte  più  colta  del  paese  insorge- 
rebbe e  il  partito  italofobo  sarebbe  schiac- 
ciato. Neil'  interesse  stesso  della  Chiesa  e 
della  religione,  il  partito  clericale,  se  a 
queste  cose  veramente  ci  tiene  —  e  noi  non 
abbiamo  ragione  di  dubitarne  —  deve,  per 
necessità  di  cose,  seguire  il  sentimento  na- 
zionale, non  contrastarlo^  non  irritarlo,  non 
provocarlo,  l  paesi,  nei  quali  è  grande  la 
coneordia,  o  almeno  minore  l' attrito,  fra  so- 
cietà laica  e  organizzazione  religiosa,  sono 
quelli  nei  quali  la  Chiesa  si  mostra  animata 
da  sentimenti  nazionali. 

Dimenticavo  di  notare  che  la  lotta  elet- 
torale di  Bergamo  è  stata  illustrata  anche 
da  un  notevole  telegramma  inviato  al  can- 
didato liberale,  avv.  Bota,  dagli  onorevoli 
Antonio  di  Budini,  Luigi  Luzzatti,  Cesare 
Fani,  Pompeo  Molmenti.  Il  telegramma,  rie- 
vocando la  memoria  di  Silvio  Spaventa,  già 
deputato  di  Bergamo,  afferma  la  dottrina 
«  delle  religioni  libere  nello  Stato  Sovrano  ». 
Questi  egregi  uomini,  che  appartengono 
alla  Destra,  hanno  fatto   benissi 


benissimo   a   con- 
,ch,L700glc 


MINBKV  A 


595 


fermare  in  questa  occasione  la  dottrina  che 
'fc  proclamata  e  seguita  costantemente  dai 
capi  più  gloriosi  dei  loro  partito.  La  for- 
mola  «  delle  religioni  libere  nello  Stato 
Sovrano  »  è  l'espremione  sintetica  e  fedele 
di  tatta  la  dottrina  moderna,  io  queato  im- 
portantissimo campo;  casa  è,  oso  dire,  an- 
che piil  chiara  e  piti  determinata  che  la  for- 
inola famosa  del  eonte  di  Cavour. 

RlP. 


SPIQOL  AXU  RE 

-~  El  gaitado.  Il  bestikiiie.  ha  oostituito  per  lungo 
tempo  e  oostltuisoe  tuttom  la  riooheEEB  principale 
dellit  SpagiM.  Eoou  i  dati  dell'allfmo  oensiiiientA  be- 
Rtiame  pabblioato  dalI'assooinsioDe  dei  ganadvro*  (oe- 
gOEJanti  di  beatianie): 

Capi  di  hHtliIW 

RtaM  oavAlIiii^ 40^157 

»       muUne 767.510 

»       asinine 663.064 

.       bovine 2,875,1*S 

»      ovine       ........    13.025.512 

•      ofiprlue a,.ì85,664 

»       porcine 2,763,863 

2Ì",Ì58.973 

—  Una  dose  dal  0.10  al  O.tò  per  cento  di  ueiilo 
formico  puro  preserva  da  qnaletasi  altemzioua  le 
oonserve  di  frutta,  le  marmellate  ed  anche  le  vivande, 
senza  punto  mudlfioanie.  a  quanto  sembrii,  il  gatto: 
però,  l'ingestioiie  prolungata  di  alimenti  contenenti 
una  tale  aostansa  non  è  senza  clannose  conseguenze 
anlle  fonsionl  renali. 

—  Secondo  gii  aatronoiuì,  la  primavera  comiiieia  eoi 
31  mano;  magli  astronomi  lianno  gli  occhi  rivolti 
verao  il  cielo,  mentre  per  tutti  coloro  i  quali  contem- 
plano praticamente  le  cose  di  questa  tpira  essa  inco- 
mincia allorquando  l'ari»  si  addolcisce  e  gli  alberi 
ritornano  a  verdeggiare  e  fiorire.  —  Da  oiò  deriva 
obe  la  primavera  varia  a  «eooudu  delle  dlverne  re- 
gioni, il  che  ha  fornito  argomento  al  dott.  Jhne  di 
Darmstadt  di  redigere  una  carta  lopografioa  per  la 
Germania,  secondo  la  quale,  in  base  all'epooa  della 
fioritura  del  molo,  il  suolo  tedesco  è  diviso  in  ciu- 
que  zone  ove  Ih  primavera  si  manifesta  SQOoessiva- 
mente  durante  il  periodo  di  tempo  che  va  dnl  22  o 
28  aprile  al  20  o  26  ili  ma^ìo. 


FRA  LIBRI  UECCHI  E  MUOUl 


■Tame.-'  Bryce:  Inperlalisiiio  roniM  e  brll«Bolco 
-   Saggi.  -  Traduzione    con     piefazionc    del 
Prof.  G.  PACiHifNl.  —  Torino.  Bocca. 
Questo  volume  del  Bryce  che  l'egr,  profes- 
sore   Pacchioni    ci    dà    tradotto,  consta    di 
quattro  capitoli    stralciati    dai    diciotto  ca- 
pitoli dei  due  grossi    volami   originali  che 
hanno  per  titolo   Studi   di    storia   e  di  giu- 
risprudenza. I  quattro  tradotti    sotto    il  ti- 
tolo Imperialiamo  romano  e  britannico   sono 
fra  loro   collegati  da  un  unico  filo:   quello 


cioè  di  DO  confronto  fra  la  storia  e  il  diritto 
di  Roma  e  la  storia  e  il  diritto  dell'In- 
ghilterra. Come  e  perohi^  Roma  diventò 
il  centro  del  più  grande  impero  delPanti- 
oliitàf  Oome  e  perchè  l'Inghilterra  è  diven- 
tata signora  del  più  grande  impero  modernol 
Quali  sono  state  le  ragioni  riposte  di  questi 
due  grandi  fatti  storici  T  Quale  analogia  è 
tra  esBÌT  Quali  farouo  ì  metodi  che  con- 
dassero  a  risultati  cosi  grandiosi  T  Quali  fu- 
rono le  speciali  difficoltà  superate  dai  Ro- 
mani, quali  dagl'Inglesi  t  Furono  maggiori 
quelle  o  qnestet  Quale  importanza  ebbe  in 
tatto  oib  il  dirìttot  Quale  la  guerra!  Quale 
l'elemento  economicot 

I  titoli  speciali  dei  quattro  capitoti  sono 
i  seguenti,  e  li  riportiamo,  perchè  son  sug- 
gestivi e  danno  un'adeguata  idea  della  loro 
importanza.  Eccoli:  L'Impero  romano  el'Im- 
ro  britannico  in  India;  Espansione  del  di- 
ritto romano  e  del  diritto  inglese  nel  mondo; 
Matrimonio  e  divorzio  nel  diritto  romano 
e  inglese;  Dei  metodi  seguiti  in  Inghilterra 
e  a  Roma  nella  formazione  del  diritto. 

Come  si  vede,  l'intento  dell'autore  è  di 
mostrare  l'importanza  che  l'elemento  giuri- 
dico e  costituzionale  ha  nella  storia  dei 
popoli,  in  una  forma'  :  intelligibile  e  possi- 
bilmente gradita  a  coloro  che  non  hanno 
speciali  cognizioni  giuridiche. 

L'autore  ci  è  riuscito;  e  il  traduttore  ha 
fatto  del  suo  meglio  perchè  la  fersione  as- 
secondasse le  intenzioni  dell'antore.  E  ci  è 
riuscito  anche  lui. 

Klui. 

I  Flore»!  di  San  Fraocesco  e  II  Cantico  del  Sole, 

l'Oli  una  introduzione  di  Adoli'o  Paimivas.  — 

Milano.  Hoepli. 

Che  cosa  siano  ì  Fioretti  di  San  France»eo 
non  ci  è  persona  mediocremente  eulta  che 
non  sappia.  Sarebbe  perciò  inutile  spendere 
delle  parole  per  farli  conoscere.  Potrebbe,  il' 
vero,  parlarsi  di  questa  speciale  edizione,  w 
essa  fosse  un'edizione  criluM,  condotta  con 
criteri  scientifici;  ma  non  ci  è  nulla  di  tutto 
questo,  poiché  essa  non  è  che  una  ristampa 
dell'edizione  fatta  nel  ÌSl'2  dal  P.  Cesari. 
aopra  ia  fiorentina  del  171S,  corretta  e  miglio- 
rata con  vari  maa,  e  stampe  antiche. 

Squ  resta  che  dire  qualche  cosa  della  pre- 
fazione —  o  della  introdunone  —  del  Pailo- 
van,  il  quale,  lo  sì  sa  da  ul.  pezzo  e  da  molti. 

l3g,tizccbyG00<^lc 


-M  I  N  K  K  \'  A 


^  uno  staàìoso  del  feHoaienv  geniale.  6  \ìerviò 
è  stato  in  |i:ratlo,  primo  lui  e  oerto  unico  lait 
dì  aver  Bcoperto  come  Francesco  si  converti, 
perchè  era  una  ereaiiira  àovramaohe  vùUe  farti 
HH  «onte,  ohe  volle  esoire  (sic)  dalia  aekiera 
volgare  dei  mediocri.  V  Jnluito  del  genio,  poi, 
gli  moHrò  la  via  e  la  meta.  Volle/arti  w»  nome, 
ei-co  il  fondamento  della  santità  di  France- 
sfo  :  e  non  par  possibile  cbe  nessuno,  finora, 
ubbia  saputo  fare  una  scoperta  così  semplice 
e  (josì  ajrevole  !  Ah  I  quel  Stin  Fraunesoo  !  Ha 
potuto  darla  a  intendere  a  tanti  e  per  tanti 
si^coli  di  essersi  e^li  j'undaPi  in  umiltade,  di 
non  dovere  leparoi  in  va)taffloria,  e  di  non 
cercare  te  non  la  gloria  di  Dio.  .Ma  ora  non 
più:  uno  ttndiiiao  del  fenomeno  geniale  ha  ri- 
messo le  cose  a  posto.  Ma  a  ])ro|)osito;  se  la 
Minoerilà  è  la  luprcma  dote  dell'uomo  di  genio, 
secondo  dice  l'autore  della  introduzione,  come 
$i  concilia  la  contìnua  professione  di  umiltii 
del  santo  con  questa  opinione  che  egli  si 
«tonverti,  perchè  volle  farsi  «n  nome  t 

Elgi. 


ET  flP  HIC  ET  nP  HOC 


NOTIZIB   BlBLlÓORAFlCHU 

L.  iiK  Beylié:  V  arr^teeture  inilvtie  e*  KitrctM 
llrient;  Parigi.  —  Dopo  un  •oggiomo  <li  tri'  addì  ucI- 
l'Estremo  Orienta'.  ÌI  )i;oiierHli' ■li' Dpylié  ha  TJasstiiitu 
iti  «iiiesto  bel  volnme  le  Bile  inter^BAnti  oaservaKionl 
Hill  iiionum«iiCì  della  Cambogia,  dell'Aunau.  del  Siam. 
ili-t  Laos,  della  Binuaaia.  di  Cnilaa,  di  tutti  i  paesi, 
insomnia,  ohe  sntilrunu  la  (Ioth inazione  o  l'infliienna 
nrtlstioa  ileirindEa.  L'o[iera  contiene  una  miniera  di 
iiiitìKie  intorno  a  qiieBt'arte  coat  oomplesaa,  i  ouÌ  oa- 
piilavori  SODO  riprodotti  iu  imiiioroie  lllustraiinni 
(Htido-Mbalt). 

E.  Bruckek:  Xotrf  oorpt,  non  nlTetfeit.  so*  hggiene; 
l'arigi.  —  In  itiiMto  libro,  obe  tratta  oon  scmplli^ità 
di  itaeHtìoni  gravi,  si  trovano  nozioni  chiaro  e  predice 
Kiill 'organismo  dell'uomo,  sulla  sua  igieue.  sulla  iiro- 
venienza  degli  oggetti  neoeSHari  al  suo  mantenlitieiito. 
e  Qnantr  mali  —  eadlama  l'anture  —  sono  dovuti 
all'ignoranza  dell'igiene  elementare,  o.  peggio  auHwa, 
allft  falsa  scienza  delle  malattie  oontagiose  e  «Ila 
eKoessiva  panra  dei  miorubi!  ".  Non  vi  è  persona  che 
HDD  abbia  rimproverato  a  dei  buoni  amici  queste  esa- 
gerazioni,  e  alla  ijuale  dei  buoni  amioi  non  le  abbiano 
rimproverate,  lineato  libro  ^,  dnncjiip,  utile  a  tjttti 
(Brt^e  lie    Parit). 

Louis  Dbsplagshh;  le  Flattau  oenlrat  nigMeti.''  — 
L'ypera.  illustrata  con  236  riproduzioni  fotogralinhe 
ni  una  carta  a  l'oluri  delta  regione  esplorata,  si  ijre- 
Hi-nta  di  non  comune  int«reS8e.  Il  Inogotenente  Des- 
plagues.  essendo  stato  inearioato  di  una  missione  Uul- 
l'AfAd^mie  des  Insoriptions  et  B'IleH  Lettres,;  ed 
avendo  raccolto  documenti  di  ogni  sorta  nelle  sue 
esplorazioni  attraverso  il  Audan,  ne  ha  fatto  oggetto 
della  recente  pubblicazione.  Parte  di  questi  materinli 
Honr>  stati  trattati  da  insigni  ajieviallsti.  ed  è  nos)  die 
l'opera  del  Desplngnes  eoutiei-e  uno  «tiidio  antropo- 
logioo  del  dott.  Kumy.  una  memoria  di  mineralogia 
dol  prof.  K.  Laoroix  ed  un'altra  del  prof.  O.  Houd»» 
(.foumal  dea  J}éhat«). 


ISCKIZIOM  DI  BIBLIOTECHE  «'> 
Federico  II,  re  di  Prussia,  sulla  porta 
della  sua  biblioteca,  divenuta  adesso  la  Bi- 
blioteca imperiale  di  Berlino,  fece  porre  la 
breve  iscrizione  sngfrerìta^H  da  Voltaire: 
Xiitrimentum  npiritn»:  nutrimento  o  cibo 
dello  spirito;  «Pane  dt-ll'iritelletto»;  e  un 
altro  re  filosofo,  vissuto  molti  secoli  prima 
del  re  prussiano,  il  re  d'Kffitto  Osimaudia, 
sulla  porta  dell»  biblioteca  sacni  di  Memfi 
aveva  fittto  incìdere  a  tn'andi  geroglifici  !e 
parole  che  Diodoro  Siculo  riporta  natural- 
mente in  fireco:  •[.■m,;  iatf.siov.  e  cioè  «me- 
dicina dell'anima  a  secondo  la  traduzione 
divulgata,  e  che  pochi  anni  or  sono  si  leg- 
geva persino  sui  gettoni  della  Biblioteca 
Alessandrina  di  Koma:   Medicina  animi 

Osservo,  però,  che  la  parola  ìarf.i;oy  let- 
teralmente non  significa  medicina,  bensì 
il  luogo  dove  il  medico  esercita  l'arte  sua, 
cosicché  secondo  l'antica  iscrizione  egiziana 
una  grande  biblioteca  sarebbe  una  specie 
di  policlìnico  dell'anima,  un  luogo  cioè  dove 
si  possono  trovare  ì  rimedi  per  tutti  i  mali 
dell'anima.  Infatti  nell'edìzioue  di  Diodoro 
Sìculo  fatta  dal  Didot  e  curata  dal  Miil- 
ler,  dì  flanco  al  testo  greco  è  una  diligente 
versione  latina  nella  quale  le  dette  due  pa- 
role diventauo:  Officina  medici  in  qua  ani- 
mus perganari  ponit.  Osservo  inoltre  che 
l'isr^rizione  moderna  sopra  riferita,  yutri- 
mentiim  spirita»,  evidentemente  è  una  deri- 
vazione, anzi  una  imitazione,  dell'antica 
iscrizione  egiziana  divenuta  famosa  nel  se- 
colo xvm  per  essere  stata  citata  da  Bos- 
suet  nel  suo  Discoiira  snr  l'Hietoire  «nirer- 
telle,  e  perchè  riportata  dall'abate  Terras- 
son  nel  suo  romaiiEO:  Sethos,  k̻toire  tirre 
dea  monumenta  de  l'anoien  Egypte,  dove  è 
una  fantastica  <le8crÌ2ÌOQ«  d«lla  biblioteca 
sacra  di  Memfl;  il  quale  romanzo  ebbe  ap- 
punto grande  voga  ai  tempi  di  Federico. 
Di  siffatte  imitiizioni  dell'antica  iscrizione 
di  Memfi  molte  altre  ve  ne  sono,  specialmente 
nelle  biblioteche  tedesche,  e  1'  Ut  tianemnr, 
—  aflìncbè  risaniamo  —  che  si  legge  sulla 
])orta  della  biblioteca  civica  di  Aachen  ne 
riproduce  persino  lo  stessso  concetto psi- 
chiatrico.—  In  altre  si  è  cercato  di  dare  nella 


lf<nm«.ji.  a«e3l. 


MINERVA 


597 


stessa  KHÌsa  nua  molto  sintetica  definizione 
di  ciò  che  aua  biblioteca  deve  essere  per 
chianqae  senta  il  dantesco  ammonimento: 

Nati  non  siete  a  viver  oome  bestie..,; 

e  cosi  troviamo  all'  ìugrcsso  della  biblioteca 
universitaria  dì  Heidelberg:  Theaaurwtn  vitae; 
e  in  altre  biblioteclie  della  Germania:  Auxi- 
lium  viae,  o  più  semplicemente  :  Viatioumi 
le  quali  iscrizioni  anche  per  ehi  non  sa  di 
latino  non  hanno  bisogno  di  traduzione:  e: 
Xil  ampUu9,che  letteralmente  significa  «nulla 
di  più  »,  e  cioè  :  nulla  di  meglio  si  può  avere 
o  si  può  desiderare  di  una  biblioteca,  e  : 
UtriittqHe  fùrluuae  solatium:  —  sollievo,  con- 
forto, refrigerio  nella  buona  e  nella  cattiva 
fortana. 

In  ogni  paese  poi  un'  idea  che  frequente- 
mente si  trova  espressa  in  queste  iscrizioni 
è  quella  relativa  all'immortalità  del  sapere 
che  viene  custodito  dai  libri,  unica  forse  ira 
le  opere  umane 

Cb«  per  freddu  stagioii  foglia  non  perde, 
come  si  legge,  se  non  erro,  sulla  porta  della 
Biblioteca  Comunale  Fortegucrri,di  Pistoia. 
In  questo  senso  appunto  si  trova  spesso 
adoperato  l'emistichio  Sine  morte  decns,  tratto 
dal  famoso  distico  di  Properzio  : 

At  IMH  ingemio  i/HamUtim  hobmh  ah  aero 
Exeidtt:  iitgmiio  »iat  msk  mokhe  dkcvh; 

ma  non  cadrà  per  volger  di  tempo  la  fama 
dovuta  all'intelletto;  essa  rimaue  gloria  eke 
non  hn  morte. 

Tra  le  iscrizioni  ispirate  a  questo  concetto 
bellissima  è  quella  composta  per  la  Biblio- 
teca della  vecchia  Sorbona  di  Parigi,  e  che 
da  varie  altre  venne  adottata:  ffio  morlui 
TÌvMit,  piutdunt  oraeula  muti  —  qui  i  morti 
vivono,  spiegano  oracoli  t  muti  —  che  pìfi 
semplicemente  sulla  biblioteca  dell'  Qnìver- 
eità  di  Oviedo  in  Spagna  è  diventata:  Hio 
viortui  lotptuHtnr  —  qui  parlano  i  morti  ! 

Non  mancano  naturalmente  nelle  iscrizioni 
di  biblioteche  quelle  più  direttamente  esor- 
tative, come  la  seguente  che  fin  dal  IfiSS  fu 
posta  all'  ingresso  della  Biblio>te.ca  Classense 
dì  Ravenna  :  rngredcre,  et  bonum  faciet  tibi 
acmpiternttm  gloriam,  che  parmi  si  possa  in- 
terpretare: Entra,  e  il  bene  che  troverai  qui 
dentro  potrà  farti  conquistare  nha  gloria  non 
<'»duca;  —  e  queste  altre  antiche  e  recenti 
poste  sulle  porte  dì  vecchie  e  di  nuove  bi- 


blioteche :  «  Non  perder  l' bora  »  —  Oresoit 
in  hora  doetrina  —  Do  iti  dea  —  Pulsate  et 
aperietur. 

Non  è  difBcile  poi  tra  queste  iscrizioni 
imbattersi  nel  notissimo  oraziano  :  Noeturita 
venate  monu,  versate  di%ma,  che  piti  i>reci- 
samente  applicato  ai  libri,  sopra  una  targa 
nella  Biblioteca  Municipale  di  Angouléme 
in  Francia,  è  diventato:  Heureux  eeux  qui 
liaent  et  qui  relisent  ! 

Spesso  si  hanno  altresì  in  qneste  iscrizioni 
delle  appropriate  sentenze  che  rinchiudono 
concetti  non  meno  vasti  che  profondi,  come: 
Sapientia  praeatat  Uvitiia  il  sapere  è  supe- 
riore alla  ricchezza  —  e  il  ciceroniano  :  lÀbro- 
rum  nejiotìia  homnum  vita  —  l' oocnparei  sui 
libri,  e  cioè  io  studio,  è  la  vera  vita  del- 
l'uomo; e  il  famoso  motto  di  Salomone  :  Vir 
sapiens  forti»  est  —  l'uomo  sapiente  è  fort«  — 
che  interpretato  net  senso:  l'nomo  tanto  <■ 
forte  quanto  è  sapiente,  si  trasforma  in  quello 
notissimo  di  Bacone  :  «  I/uomo  può  quanto 
sa».  Nelle  biblioteche  moderne  francesi,  spe- 
ciatmeote  nelle  biblioteohe  popolari  e  circO' 
lantì,  è  facile  trovare  come  iscrizione  il  ce- 
lebre motto,  tratto  da  Natre  Dame  di  Vittor 
Hugo,  con  cui  il  grande  poeta,  in  una  ben 
nota  allegoria,  volle  significare  che  il  libro 
ucciderà  l' ignoranza,  rappresentata  nel  suo 
romanzo  dalla  cattedrale  del  medio  evo:  Ccci 
tuera  oela.  A  questo  motto,  che  ebbe  tanta 
fortuna,  corrisponde  quello  che  piil  fì-e- 
quentemeiite  si  legge  nelle  ìscrizioDi  delle 
biblioteche  americane  :  Tke  hook  is  mightter 
than  the  aaord,  il  libro  è  più  forte  che  la 
spadH.  —  La  spada,  infatti,  e  cioè  la  forza 
brutale  che  sola  dominava  nei  tempi  di  barba- 
rie, corrisponde  all'i,!inoranza,  precisamente 
come  il  libro  rappresenta  invece  l'attività 
dello  spirito  e  della  mente. 

Questi  solenni  aforismi,  improntati  a  ve- 
rità che  si  impongono,  si  trovano  spesso 
parimenti  elaborati  da  cervelli  poderosi  dì 
savi  che  vissero  in  tempi  e  Inoghi  troppo 
lontani  perchè  l'uno  abbia  avuto  notizia 
dell'altro.  Cosi  il  pensiero  del  grande  Con- 
fucio che  ho  riportato  nel  primo  mio  arti- 
colo su  questo  argomento,  il  quale  Confucio, 
come  dissi,  riponeva  la  massima  felicità  ter- 
rena nell'avere  una  casa  piena  di  libri  e  un 
giardino  pieno  di  fiori,  questo  stesso  pen- 
siero lo  troviamo  espresso  da  Cicerone,  che 
nelle  sue  Tuseolane  ci  lasciò  la  seguente  sen- 
tenza, scolpita  in  marmo  dai^padri  gesuiti 
UigiiizcdbyV^jOC 


MINBBVA 


nel  giardino  della  loro  biblioteca  al  Colle- 
gio Romano,  ora  Biblioteca  yazionale  Vit- 
torio Emanuele:  Si  hortum  cum  bibUotkeoa 
habelfia,  nihil  deerit;  se  avrai  nn  giardino 
con  una  biblioteca,  non  ti  uancberà  nnlla, 
e  cioè  non  avrai  bisogno  di  alcun'altra  cosa. 
CoBì  pure  la  seguente  massima  di  Ming-Suo- 
Fao-Kien,  scritta  a  grandi  caratteri  eoi  sof- 
fitto della  biblioteca  nel  palazzo  imperiale  di 
Fekino:  «Ogni  volta  clie  apri  un  libro  qual- 
che cosa  v'impari».  Questa  massima  trova 
un'esatta  corrispondenza  in  quella  che  log- 
gesi  nella  quinta  espistola  del  terzo  libro 
delle  Epiatolae  ài  Plioio:  XìUhis  e»t  liber  tata 
tiuUua  ut  non  aliqua  parte  proaiU  non  vi  è 
libro  tanto  cattivo  clie  per  qualche  verso 
non  possa  giovare.  Siccome,  però,  dei  libri 
non  solo  cattivi  ma  pessimi  addirittura,  e 
peggio  clie  pessimi,  se  fosse  possibile  cosi 
qnaliaearli,  ve  n'è,  par  troppo,  in  abbon- 
danza, cosi  per  quei  giovani  che  trovassero 
comodi  i  citati  aforismi  a  far  scusare,  ma- 
gari dinanzi  alla  loro  stessa  dignitik,  certe 
letture,  mi  affretto  a  far  osservare  oh,e  detti 
oforismi  vanno  interpretati  nel  senso  espo- 
sto dal  Diderot,  e  cioè  che  forse  non  vi  sono 
libri  cattivi  per  gli  nomini  di  buon  scuso, 
nello  stesso  modo  ctie  dei  libri  buoni  non 
ve  ne  sono  per  gl'imbecilli:  Il  n'y  a  point 
de  bon»  livres pour  un  tot; il  n'j/  eti  a peulétre 
pas  un  mOKvaÌB  povr  un  homme  de  gens  (IJi- 
DEBOT,  Oeuvres  oomptètea,  t.  IX.  p.  463). 

Terminerò  la  mia  rassegna  con  l'iscrizione 
che  leggesi  su  una  lapide  all'ingresso  della 
librerìa  nel  palaszo  Yìzzanì  dì  Bologna, 
iscrizione  che  sulle  porte  di  tutte  le  pub- 
bliche biblioteche  tornerebbe  opportuna 
come  ammonimento  a  coloro  che  vi  entrano 
solo  per  passatempo,  e  anziché  studiare  i 
libri,  si  divertono  a  guastarli  in  mille  gaìse. 
Per  costoro  dice  quell'is 


PROBI  OMNES   SECVRl    IKGBEDIANTUR 

TIDEANT  ET  PRVANTUR 

IMPROllI   VERO   RRSIPIWCAXT   VEL    ABEANT 

i  galantuomini  entrino  tutti  sicuri,  vedano 
e  di  ciò  dì  cui  avranno  preso  conoscenza 
traggan  profitto;  gli  altri  o  si  emendino,  o 
se  ne  vadano. 

Il  medesimo  concetto  si  trova  espresso 
nei  due  dìstici  latini  citati  dal  venerando 
Leopoldo    Del  tale,    l'illustre    Bibliotecario 


capo  della  Nazionale  di  Parigi,  net  discorso 
da  lui  pronunciato  l'S  marzo  1903  in  occa- 
sione della  festa  del  cinquantenario  del  suo 
bibliotecariato;  e  quei  due  dìstici  meritano 
anch'essi  essere  divulgati  perchè  conten- 
gono altresì  un  avvertimento  che  può  con- 
venire non  solo  ai  frequentatori  di  biblio- 
teche disutili  a  sé  e  dannosi  agli  studi,  ma 
benanco  agli  impiegati  poco  zelanti  del  loto 
ufficio: 

Ma^na  debelnr  libri*  revtreutia .'  ni  quit 
Impalivnt  quaeril  teglie  nUuillerium, 

Bibliollieoarvm  prooHl  e  ptnelratibiii  ato 
iMpiHs,  et  niim^iim  Umina  taera  terat.' 

il  piìl  grande  rispetto  ò  dovuto  ai  libri;  e 
se  qualcuno  incapace  di  sopportare  la  fatica 
cerca  un  ufficio  da  fannullone,  questo  empio 
stia  lontano  dalle  biblioteche  e  non  ne  var- 
chi mai  le  sacre  soglie! 

È  giusto  però  notare,  per  ciò  che  sì  ri- 
ferisce agli  impiegati  delle  pubbliche  bi- 
blioteche, che  ordinariamente  soltanto  essi. 
servi  dei  libri,  non  traggono  da  questi  grandi 
soddisfazioni,  proprio  come  quei  tali  custodi 
degli  harem  a  cai  li  paragoni)  nn  giorno, 
con  autorevole  competenza,  il  conte  I>ome- 
nico  Onoli. 

Americo  Scaelatti. 


Rassegna  setUmaiale  della  stampa 


In  questo  momento  in  oni  la  Blampa  quotidiana  ci 
poitn  la  notiiia  della  grave  a|[j'tnsioQO  olle  serpeggia 
nell'India  contro  il  doDilnio  inglese  e  dello  severe 
miiture  adottate  dal  tiovento,  apeoialmeut^  oontru  gli 
etndentf,  per  reprimerla,  aoquiata  nno  apeoiale  ìnte- 
rewe  l'articolo  di  un  dotto  Indù,  Bab  Bharati,  pub- 
blioato  nella  rivista  TAe  ZijfAC  o//idta:  questo  articolo 
è  anobe  noceTole  per  !u  francbezca  con  mi  l'aQtitrf 
esprime  le  sue  opinioni,  per  U  severità  <lei  snoi  giu- 
dizi salta  dominazione  inglese  nella  ena  patri»  esuli» 
civiltà  oooidentale  in  generalo,  e  infine  percbn  di- 
mostra in  quale  miBiini  te  vittorie  giapponesi  hanno 
liiooraggiato  le  riuiee  colorate  ad  «trennarsi  oontru  il 
dorainio  dell'uomo  bianco. 

Tutta  l'Asia,  Horiv»  Bsb  Bhariti,  anela  a  spgnir^ 
l'esempio  del  Giappone.  Non  pa«Mrà  molto  tempa,  p 
il  gigante  asiatico,  pieno  ili  giusta  indìgnailune,  reao 
posoonte  dal  suo  lungo  passalo  di  devoziimo  spirituale, 
caocierà  1  moloeti  ospitibianchi  dal  suo  snolo. 

Già  il  Giappone  ha  dlraostrato  pratioMnento  qnauto 
poco  fondata  sia  In  pretcxa  deil'Kuropa  di  essere  s»- 
poriore  all'Asia  per  valore  niilitarc  e  per  intelligenB», 
e  Ila  reso   l'Inghilterra    paurosa  ili  perdere    l'India 


„Google 


M  I  N  E  K  V  A 


M9 


Questa,  che  lina  volta  era  la  ti-rra  dr  Ha  pò  toma,  del 
valore,  della  rl«i3b«zza  e  della  prosperità,  è  dtvennta 
la  tMra  tlella  mlseiia  e  dell»  miuallore  per  colpa 
Uell'iiomo  bionoo. 

La  morte  politica,  la  diiitmzluno  dell' ìitdnstria,  la 
parHliai  del  ooiunieroiu,  la  d<'gra<l azione  looiale.  la 
deiDOtallExaniuno  spirituale,  («co  le  itÌR-mate  imprewe 
■1«lla  dominacìone  inglese  avi  C]ae1l' infoi  Ice  paesA, 
(jnella  dominaElone  ha  atrappato  agli  Hbìtatitt  <lel- 
rindia  il  gioiello  della  loro  anima,  e  oioò  la  fedo 
ebe  Dio  è  la  ragiono  e  lo  seopo  di  ogni  estatcnEa  e 
ohe  i  beni  temporali  non  hanno  nionit  valore  in  con- 
fronto all'inestimabile  privileglodella  perfeilono  apif 

(jaindi  l'autore  Tiene  a  parlare  della  civiltà  euro* 
pea  fu  generale:  1  giudizi  ch'egli  esprimo  sono  il 
frnttu  delle  osaervaxioni  dn  lui  fatte  durante  an  sog- 
giorno di  nn  anno  a  Londra  e  di  oltre  quattro  anni 
negli  Stati  Uniti  d'America.  (Jne«ta  vantata  civiltà 
—  scrive  il  dotto  Indh  —  ha  pratioameate  abolito 
l'idea  dell'anima  uninna:  anche  In  ooluro  ohe  vi  cre- 
dono, quest'idea  i  ridotta  a  nnlla  plìi  ohe  una  falsa 
parvenza.  Essa  degrada  la  dignità  dell'nomo  riduoen- 
dolo  ul  livello  dell'animale:  essa  ha  eretto  l'egoismo 
a  Dna  oredenEft  religiosa,  ha  Innaliato  Mammone  al 
tnmo  di  Dio:  per  esaa  l'ipocrisia  è  divenuta  un'arte, 
il  matrimonio  una  farsa. 

La  civiltà  europea  —  oontiDUa  Bab  Bharatl  —  ha 
tolto  ogni,  serietà  alla  vita  e  t'ha  oonvertita  in  una 
oommedìB,  ha  fatto  sorgere  nell'nomo  tutta  una  serie 
di  bisogni  artificiali  ;  per  soddisfare  tali  bisogni,  l'uomo 
è  divennto  uno  schiavo  del  lavoro,  e  non  oonosoe  il 
riposo,  che  è  la  prima  oondiilouB  per  l'eseroiKio  delle 
pih  alte  facoltà  intellettuali.  L'nomo  civile  è  una 
speole  di  macchina  sempre  in  attività,' egli  non  oono- 
soe Il  riposo,  e  quindi  non  oonosoe  se  stesso  e  II  vero 
Hoopo  dell' esiston/a;  egli  ha  imparato  a  ehiamare  li- 
bertà la  lloenza,  indipendenza  la  vlolosione  delle 
leggi  sociali,  ha  dlvinizEato  la  sensualità,  ha  glorifi- 
oatu  il  materialismo  e  la  oolpa. 

Lie  tant4>  vantate  sooperte  soientidcbe  d^li  europei 
hanno  fatto  molto  chiasso  ma  hanno  poco  giovato  ai 
veri  e  permanenti  interessi  dell'umanità. 

La  civiltà  oooidentale  ha  ridotto  l'amore  a  una 
fnnElone  animale:  essa  propone  apertamente  l'nooi- 
sione  degli  ammalati  cronici  e  dei  poveri  ohe  hanno 
superato  l'età  di  sessant'unni :  per  essa  l'nmiltà  è  una 
finalità  spregevole,  mentre  l'orgoglio  e  la  fori-.a  bru. 
tale  costituiscono  le  caratteristiche  dell'uomo  supe- 
riore: essa  h*  abolito  II  rispetto,  la  rettitudine  del 
carattere,  ha  distratto  II  vero  genio,  la  vera  poesia, 
la  vera  filosofia.  Per  l'uomo  civile,  la  mancanza  di 
sincerità  costituisce  l'essonEa  della  cortesia.  In  mu- 
ralitik  è  soltanto  nn  sentimento,  il  sentimento  non  fi 
,  altro  che  debolezza,  la  fermezsa  e  la  castità  sono 
pregiudizi  antiquati.  In  brevi  parole,  l'uomo  civile 
non  oeroa  che  II  godimento  materiale  e  in  easo  ripone 
l'ideale  della  vita. 
L'Insucoeaso  dal    «uflrBclo    femminile    nefla    Nuova  Za- 


Un'elettrice  della  Nuova  Zelanda  ha  scritto  un  ar- 
ticolo, sulla  Pitblie  Opinion  di  Londra,  non  sappiamo 
se  per  esprimere  la  sua  delusione  a  proposito  del 
diritto  di  voto  esercitato  dalle  donne,  o  per  deplorare 
l'iuersia  e  l'apatia  elettorale  delle  sue  oonoittadine 
da  quando  hanno  conseguito  l'ambito  privilegio. 

Secondo  la  scrittrice,  la  quale  si  uasoonde  sotto 
il  volo  dell'incognito,  le  intrepide  <  suffragiste  >  in- 
glesi ohe  non  si  spaventano  nò  dei  pericoli  che  mi- 
nacciano le  loro  tollettsB,  nò  delle  malte,  né  delle 
prigioni,  vanno  anch'esse  incontro  a  gravi  delusioni. 
Esse  non  tarderebbero  a  dimenticare,  come  hanno  fatto 
le  loro  compone  della   Nuova  Zelanda,   il  valore  del 


nnovu  potere  chf.  bene  usato,  costituirebbe  nn'armn  fida 
e  sionra  iier  la  difesa  dei  veri  diritti  muliebri,  non 
quelli  fantastici  che  mirano  a  impndronlrsi  indebi- 
tamente di  un  retoggiii  naturale,  ni:t  quelli  pi^lo- 
Bissimi,  che  possono  soli  pennpttern  l'ademplncnto 
della  donna. 
femminile  ha  onntribùito  ad  otte- 
.'ontaggi  (~  j  privilegi  dei 
quali  gode  il  sesso  gentile  dell»  Nuova  Zelanda;  essi 
furono  tutti  formulati  da  legislatori.  .  uomini,  e  si 
sarebbero  ottenuti  eguuimento  senza  II  concorso  elet- 
torale femminile.  1^  d<mne  delta  Nnovn  Zelanda  non 
sono  responsabili  dei  debiti  oontràtti  dai  mariti  ; 
hanno  il  diritto  di  pinsedere  del  beni  per  conto  pro- 
prio; di  plìl  devono  essere  n  citrico  dei  mariti, 
mentre  Sono  pniteCto  da  ispsclàH  Ifggi  dalla  loro  bru- 
talità ;  possono  seguire  gli  studi  universitari  ed  cser- 
eltare  tutto  le  professioni;  godono  di  una  coiupleta 
libertà,  ecc. 

Tuttavia  a  nesauno  di  questi  vantaggi  ha  ooiitri- 
biiito  II  loro  voto.  Presto  sazie.  do[)o  la  vittoria  ot- 
tenuta senza  lottare,  non  si  sono  pih  curate  di  aUre 
nobili  mire:  non  hanno  saputo  imporre  un  saggio  sì-., 
stema  di  educazione  per  le  giovanotte,  ohe  vengono 
uicora  cousideriite  quasi  e».seri  inferiori;  non  hanno 
miglioratole  leggi  sul  divorzio:  non  hanno  ottenuto 
lina  legge  olie  imponga  l'assistenza  e  la  protezione 
delle  madri  povere  e  delle  loro  creature;  non  hanno 
cercato  di  far  impartire  qi|al(-he  forma  semplice  e 
vera  d'istruElone  religiosa  nelle  scuole;  non  hanno 
risalto  In  questione  della  educazione  ii«r  la  serviti)  ; 
insomma,  non  hanno  apportato  nessun  miglioramento 
materiale  al  iionessere  del  loro  sesso. 

Qusi  eh*  h*  fatto  l'America  pe?  U  FirippPns. 

Secondo  gli  antimperialisti  americani,  te  Filippine 
non  sono  ohe  nn  peso  pel  governo  dell'  Unione  —  es- 
sendo distate  circa  5  miliardt,Beoondo  il  delegato  della 
Florida  —  mentre  le  esigenze  del  governo  Insulono 
impongono  agli  abitanti  delle  tosse  dite  volte  e  mezzo 
piti  gravi  di  quelle  imposte  dagli  Spagnuoli,  senuft 
ooDtore  1  pieszi  pifi  elevali  né  il  fiitto  ohe  le  ìsole 
possono  considerarsi  in  bancarotta. 

La  Dun'»  Rei-ieir.  contraddicendo  le  asserzioni  di  un 
giornale  di  New  York,  sostiene  invece  ohe  il  benes- 
sere degli  isolani  si  è  aocresclato  di  molto,  in  media, 
sotto  II  nuovo  regime,  e  che  solo  le  ooDdisioni  dei 
ricchi  possono  direi  peggiorate. 

Comparando  le  iinportasioni  e  le  esportazioni  sotto 
i  due  regimi,  essa  rileva  ohe:  nel  periodo  quinqnen- 
uale  1800-04  (sotto  gli  Americani  e  oon  le  ipolestie 
della  guerra)  le  importazioni  furono  del  90  "1^  e  le 
ttpoTtatioiti  4el  38  "  „  piìi  elevate  che  nel  quinquen- 
nio ieeO-9'1  (sotto  gli  Spagnuoli  o  prima  dell'insur- 
rezione); ammontando  la  media  annuale  delle  Impor- 
tazioni, in  cifre  tonde,  a  152  milioni  di  franchi  nel 
primo  periodo  e  ad  SO  nel  secondo,  e  quella  delle 
esportazioni  rÌKpettiTamente  a  138  e  100  milioni,  E 
durante  gli  ultimi  tre  anni  fiscali  1903-06  la  media 
delle  esportazioni  fn  ancora  plb  elevata,  e  cioè  di 
168  milioni.  Nell'anno  188».  il  piii  Aorldo  sotto 
il  governo  8))ag[iuolo,  l'esportazione  delle  Filippine 
giunse  appena  a  128  milioni,  mentre  nel  1904-06  è 
valutata  a  167  milioni. 

I  raccolti  poi  rendono  da  30  a  60  milioni  di  franchi 
più  di  prima. 

,  La  Dìtn'a  Sfvifiv  sostiene  poi  che,  tenendo  oonto  del 
deprezzamento  del  psto  (moneta  d'argento  Hllppinii), 
nonahtt  delle  tnsse  spagnuole  che  non  si  sono  Inolase 
nei  bilanci,  lo  imposte  non  sono  piti  gravi  di  prima 
nelle  Filippine,  sebbene  l'ineremento  nelle  esporta- 
zioni garentlsca  un  Incremento  dei  proventi;  eppure 
la  pretesa  di  un  introito  maggiore  sarebbe  giustifi- 
cata dalle  grandissime  spese    amministnttÌT«   oul   sì 


amministnttiTf  oul 

\_,oogIc 


MINERVA 


V»  inooDtro,  per  le  scuole,  lo  ooiuanlaftrJonl,  i  servili 
sanitari,  eoo. 

Ogni  anno  ai  spenilono  20  milioni  di  fnnolil  per  mi- 
gliorie di  ogni  specie;  p<>I  molo  del  porto  di  Manilla 
b1  Bono  speai  30  milioni;  le  oBservazioni  geodetiche  e 
ooBtiere  vanno  rendendo  pib  Blouca  la  navigatone 
tia^  le  isole,  mentre  il  orcBoente  sviluppo  del  oom- 
raercio  ha  già  portato  alla  oostraiìone  di  oltre  100 
porti  nnovl,  da  quando  è  cessato  il  governo  latino. 
Molti  milioni  si  suno  spesi  per  le  stradi',  pel  telegrafi, 
pei  telefoni. 

HMiilla  6  oompletamente  rinnovata,  qnaoi  rloo- 
strutta  per  intero,  f  la  mortalità  vi  è  scesa  di  oltre 
il  50  ",„. 

Inoltre ''uell'nltimo  Congresso  il  governo  ha  riso- 
luto di  venire  annbe  «lBeaa«meiite  in  ainìo  del  pro- 
prietari oon  l'istituEÌune  di  una  banoa  agrioota,  la 
qnale  presterà  toro  il  danaro  che  la  manoansa  di  o^(^ 
dito  agrioolo  renderebbe  impossìbile,  o  quasi,  di  pn>- 
ourarsi  dlveraamente. 


L'educazione  primaria  li 


Le  eondÌ7.ioni  dell' istrtizìone  primaria  sono  vera- 
mente itilserevoli  nella  Spagna;  come  nota  una  rivista 
amcrioana.  <  sono  peggiori  persino  che  in  Italial  *. 
La  mota  del  popolo  è  analfabeta,  le  Hcuole  sono  scarse 
e  insalubri,  gl'insegnanti  pagati  malissimo. 

Il  Big.  José  Rooaniora,  in  un  articolo  sul  NvMtro. 
lienpe,  porta  a  noatr»  oonusccnsa  ohe  molte  soaole- 
elementari  spagnuole  non  sono  che  l'anticamera  di 
prigioni,  altre  ricevono  dall'unica  apertura  l'aria  di 
cimiteri,  altre  sono  ancora  separate  solo  da  nn  muro 
da  ospedali;  moitlaainie  sono  senz'acqua  e  alcune  in 
condizioni  igieniche  indescrivibili. 

Motte  Boucle  sono  cosi  anguste  che  i  fanoiolti  non 
bannu  che  nn  quinto  dello  spasio  considerato  come 
neoeMsario;  e  in  una  provincia  certe  scuole  sono  aenica 
tlnestre  e  l'unica  porta  si  deve  chiudere  qnando  sof- 
fiano certi  venti  e  quando  piove. 

Il  numero  degl'insegnanti  é  oompassionevolment^ 
ridottii:in  Spugnacene  Bono  meno  dì  30,000,  mentre 
la  Ho!a  New  York  ne  ha  più  di  33,000!  Una  larga 
percoutuule  di  maestri  non  riceve  pih  di  500  franchi 
all'anno  e  il  massimo  emolumento,  ecoettuate  certe 
aonole  <lella  capitale,  b  di  2000  franchi. 

II  bilancio  della  pabhlica  istruzione  di  quest'anno 
è  preventivato  in  28  milioni  di  pesotas,  mentre  quello 
del  piccolo  Belgio  iwoeude  a  36  milioni  di  franolii.    - 

1  ragaEKi  poi  frequentano  poco  le  souole  o  vi  n- 
stano    per   un    tempo    inferiore  a  quello    degli  iltnl 

Tutto  ijuesto  spiega  come  la  forte  pereeatuale  di 
analfabetismo,  a  differenza  delle  altre  nosloni,  noo 
abbia  quasi  accennato  a  diminnire  nel  paese  del  Cid. 


1  rlBtablilmsnls  della  pena  di  i 


•  In  Francia. 


E  nato  ohe  in  Francia  la  pena  di  morte  può  oon- 
sideranii  virtualmente  abolita,  u  sebbene  la  legge 
relativa  non  sia  stata  ancora  votata,  la  stampa  fran- 
eeee  è  oonoorde  nel  ritenere  ohe  essa  sarà  approvata 
dal  Parlamento.  Peri).  ì  principali  giornali  di  Parigi 
e  parecchi  autorevoli  uomini  politici  chiedono  il  ri- 
stidii  li  mento  della  pena  di  marte,  la  cui  abolizione, 
si  dice,  ha  aumentato  il  numero  e  l'effcratezea  dei 
delitti  contro  la  persona.  Il  deputalo  Chavoix  do- 
manda ohe  nella  legge  siu  inserita  nna  disposìiione 
comminante  la  pena  di  morte  a  chi  si  renda  colpe- 
vole di  •  delitti  oocef.iunali  »;  ma  il  Gaatoii  domanda 
come  si  potranno  definire  i[uesti  •  delitti  eooezionalì  >, 
osservando  che  un  giornale  radicale  affermava  recen- 
temente ohe  «il  poggior  delitto  di  cui  si  possa  ten- 
dere  colpevole  un  cittadino  à  l'attacco  oootio  le 
iatitusioni  repubblicane  •.  Lo  stesso  giornale  però  ri- 

20 


leva  ohe  <  l'abolizione  della  pena  di  morte  non  hu 
avuto  altro  effetto  che  quello  di  indebolire  notevol- 
jnente  l'ailone  della  glnstisia  e  di  inooraggiare  la 
criminalità  ». 

L' Intrantigaant  afferma  essere  incontestabile  cbeìl 

l>ensiero  che  i  oondaunatl  a  morte  non  saranno  mai 

giustiziati  ha  tanto  aumentato  1  ilelitt!  di  «angnedi 

'  rappresentare  un  pericolo  per  la  aioureaia   pubbliea. 

Il  giornale  La  lÀberté  ha  fatto  intervistare  sull'ar- 

'-goiuento  i  pih    antorevoli  scrittori  e  uomini  politici 

francesi.  Paulo  Bonrget,  per  esprimere  il  proprio  peii- 

,.  siero.  La  ricordato  l'affermaKiune  del  De  Maistre,  sf- 

eondo  il  quale  «ogni   grandezza,  ogni  potenza,  o^ai 

rapporto   di    Babordi  nazione    dipende   dall'opera   M 

carnofioe.  Togliete  dal  mondo  questo  misterioso  agente 

'  di  autorità,  e  tosto   all'ordine    Bottentru  il  caos,  «  i 

,  troni  restano    abbattuti  e  la  sooietà scompare  >.  E  il 

Bourget  per  proprio  conto  ha  aggiunto:  €  lo  ritengo 

olle  la  pena  di  morte  sia  orribile,  ma  eia  anche  ne- 

II  signor  Goron,  già  direttore  generale  della  polisia. 
ritiene  che  1  risultati  ottenuti  nei  dodici  anni  du- 
rante i  quali  la  pena  di  morte  è  restata  praticamente 
abolita,  sono  stati  disastrosi.  Il  romanziere  Marcel 
Prévost,  parlando  della  pena  di  morte  in  rapporto 
ai  delinquenti  ohe  allegano  un*  malattia  mentale 
Como  ragione  d'ìrreaponsabilità,  osservava:  «Quale 
è  il  principale  argomento  messo  innanzi  a  difesa  dei 
piii  feroci  delinquenti)  !<:  che  essi  sono  irresponsa- 
bili, perchè  Bono  degli  uomini  inferiori.  Ora  si  »• 
d'accordo  nel  ritenere  ohe  l'uonio  ba  il  diritta  di 
liberarsi  dalle  cose  nocive.  Se  da  tale  argomento  si 
traggano  le  sue  conseguenze  naturali,  si  arriva  alla 
ooncluiiìone  ohe  l'uomo  ha  11  diritto  di  distruggere 
quegli  esseri  umani  obe  rappresentano  una  continua 
minaccia  per  la  sua  esistensa,  eome  distruggerebbe 
degli  anlmsU  dannasi'. 

Lo  zucchero  coma  alimento  par  I  lavoratori. 

L'influenza  fsv()revoIe  che  lo  znocheroeaeToita sulla 
resistenza  al  lavoro  mnsoolaro  venne  stabilita  da 
molti  sperimentatori,  e  riceve  ora  nuova  oonferma 
dalle  rioorehe  della  signorina  Varia  Kipiani,  apparse 
nel  WaibatuH  Zentratblatt  fUr  GyHtlcologtt  e  riferite  dalla 
Afodmi  Mtdioitie. 

Oltre  a  (Sostituire  nn  alimento,  lo  zucchero  dimi- 
nuirebbe la  disassimilazione  degli  albuminuldi,  ren- 
dendo piii  scarsi  i  prodotti  tossici  della  fatica:  dactò 
il  senso  di  vigore  o  di  beneasere  che  segue  all'inge- 
stione di  esso. 

Ma  lo  zucchero  comune  o  saccarosio  presenta  il 
grave  Inconveniente  di  essere  irritante  per  la  mneosa 
gastrica,  in  specie  in  soluzioni  concentrate,  quindi 
favorisce  o  provoca  I  catarri  gastrici.  In  sua  vece 
converrebbe  usare  il  levulosio,  il  destrosio  detto  anche 
glnoosio,  o  zucchero  d'uva  (sono  presenti  tutti  o  due 
nelle  frutta),  il  maltoslo  (ohe  risulta  dalla  digestione 
salivare  o  diastatioa  dell'amido),  ecc. 

Questi  zuooheri  non  sono  irritanti,  e  gli  organi  di- 
gestivi li  assurbuno  subito  e  senza  modiiioarli  (inveci- 
In  zucoheni  comune  dev'essere  prima  boìbbo  nell'lut«- 
fttinu).  Possiamo  qnindi  preconiEzame  un  largo  oso  du- 
rante le  forti   fatiche. 


Tutti  Eli  articoli  pubblicati  in  MINERVA  sono 
tutelali  dalla  legg"  >ulfa  propriatA  («ttorarìa  • 
na  è  lonnalmante  vietata  la  riproduziona- 

SoLFEKiNO  Piatti,  gerente 


,y  Google 


„GoogIe 


„GoogIe 


TMb  book  flfaoald  be  Totumed  to 
tbe  IJìbrEuT  on  or  befors  tlie  last  date 
Btomped  below. 

A  fine  of  &ve  cents  a  day  1^  inourred 
by  retoining    It   beyond  the  Bpecifled 

FleMo  retom  promptly. 


1 


r 


yGoogle 


yGoogle