Skip to main content

Full text of "Miscellanea entomologica memoria seconda"

See other formats


LIA SLA 
nl Ù CRA LA 


RENMUAZELO n AI TOA 
RAR RA NAZ LITORANEA in pis ORO + 
VARI . ’ n Ù N na 
nin vi Spi edema 

PS 


Ù 
MARAINI 
hi RRSISII MAURI 


È { Una 

mig RICANINAGCII RIA SENTI N Se 
RAMA 1 RRRS ne: orto i 
IRCNATIAPTA NATI ) i È NA SCUI 

iN Ran 


al tI nc 
he \ PINETA ‘ i i ‘ RININMINA 


À 
MARIA 

REV 
se pa » UCS 


MISI 
Ha CRT 


DL sa dpr er E su 
NARRA ERE NE CR rn 
LU, Sand VV FI nai . RS 

mo IS BASARE) MEA GRIN 


Sit ic Cale 
LA Me 


PEARL 
Nera A 
FERRE fotine rt 
VIRA CULPA 
Nuestra 
presse 


\ VER eli 
petra n Na SS Pa Re e gv 
Sar nave Etna 

pi rpetiiportto 


po) vert: 
SETS PAIS RTI 
Prete 


Lera meme imnini, 
Sarti 


a O ; 
LCORINSTAO Da) RO 


miei 


tè 


PITOONIOZI 
neo 


x 


; 
sed vi 
vien andia 
na CORRA 
migra 
ile bath 
MEDIE 
sare 


OE SURI 


IAA MA RA RESI) 
Sia DI 


Di “ 
RASOI OINTESTTTI 


t, china 4 
nate a, Pe da: 5 
fi lA itetati tà I , ITALIA | 

i VELIA riti i 1944 - 
tas: , y SIOE) vi i, sun ta) 


Agi 


ITOAa D'IDEAITI 
de RIAD 


EICCIRZIRIZZTI! 
VAMIIICORCISTI 
d 


pa 5405 ti deo 
init 


AGI 


Ù 
RIVELA. 
TIVO] DEA MOMO 
CRAZAI TRA 
: PADUA vv 


Ur VE , 
; Gig Ù RR 
1%; ; n 4 sta riroat ; i UIGIIOI RETTA 

\addd 0} DILA ; RULLI Ù Ù) il 


UMDAICUONDI 


DOC 
1h pr VOGA 
); IUTUIGIAI Age 
DONI i 7 PASINI i j h'4:59% no, 
RIOLAZIUZAI ANI } n 


4 Ah ISSN dv [s 210 NSX è0© Av ch 9) \L& | 92 VI dc pl È E PASIZ 
7% pr N OIANG Ciifs= NY o] dA CN SM) Aff an S. le) \ 
È Ha RZ NO SE : = EMO rr 2 "= 
= dI » IT 5 » i > SE » i = 5=) 
D 2 D È 0 Da) 2 v E 


TITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLINS S3IUVYVUYGAIT LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNIILSNI NW 


Po) - = Do) SS 0) = 
Ù 5 ui 5 to .5 ti 5 
o = na = o = oc i ‘ 
< A < <}; < eri, 
(i = o S e Si e c 
m = m _ m = m = 
sie: le) a (e) = (©) = le) 
I = GORI Ss 2] z a = 
‘YYYQAI1 LIBRARIES SMITHSONIAN_ INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHIIWNS SIIUVYGIT LIBRARIES SA 
ta = Luni = ta ° z La Zz 
o a w 9 w ©: i o 
n E bo) E Ea) S a E 
=) > =) =) 
2 Da 2: b si I = FE, 
Hi z Hi z 4) z da z 
TITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLINS SIIUVYVUAIT LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLIILSNI N) 
v z (2) ; esa (CA) ZA v Ca 
= < = (Yi, < = < z < 
x 4 4 4 Zz = > 3 = 
XE 1: A: i - Na i sE 
DI v Sr) (72) A 2) v (72) ‘e_N San) «S0*7 08 È 
; “N (©) SE (©) SZ ES VT YÒ ©) T > _ "N Ò “Li 
TO 2 È SARE NO2 i VE - 
N S 2 DS =; DÌ DI d 5 Ss INN Ò = + = 
25) Ta a) zz Dv x z Do) 2 2 D 


IUYVYAI1 LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHIINS S3IUVUAI1 LIBRARIES SI 


= C) = Dv Dv 5 TA) 

Fi wu = Li 5 i = Wi 

Hd = = = si i = 

: x È : S È _ E 

= nai S oc 4 SC E CN 

I) SR e) Ra ©, — e) De 

az pr 2 3 z i z Ei 
TITUTION NOILNLILSNI NYINOSHLIWNS S314YYgi] LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI N 

È È 2 E E = = 

me) 
2 SE 2 » =D = È 
E - È E ta = bi 
vu 
= © ez © = © Z 


IUYUSIT LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION  NOILNLILSNI NVINOSHLINS S3IUYVYAI1 LIBRARIES, S 


NVINOSHLINS SIIUVUEIT 


a È AF & 2 Au 
iS & <q è = nes = % 
4 Z NS = > SÒ = A = 4 = DI 
290 8 2 8 + HE 2 N%& 
= Sr E NE È 2 e 
a i eva - z uu 
(To) ) 
TITUTION, NOILNLILSNI NVINOSHLINS S314Y4Ygi7 LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION  NOILNIILSNI N 
a a tn = da 
ui Po &o ou 3 Ùi .5 = z 
x AA 2 > e. = x ai 
< < È = <> 2 < 2 
di a n d D =] È = 
—_ = o) = lo) = 
A+ È. se 81 zZ 2 z = - 
IUVY@17_LIBRARIES_ SMITHSONIAN_ INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLINS_S318V8@11 LIBRARIES_S 
s E) = ©) = ©) = ©) 
(vs) —_ [00] _ do \ _ [oe] n 
3 S x = Do) Ma Ss o Ss 
5 » S (a » 
3 È È È 2 NOÈ - 1 
m Coi m 2 m SS sz m con 
vw 5 v = v ù = v = 
> TITUTION NOIINLILSNI NVINOSHLIWS,_ S3IUVUAI1_ LIBRARIES, SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNIILSNI A 
È z Ei z AR Es SH Z < 
Ò 4 z 4 Zz 4 z = z 
NI È do 5 2' N° È o : È 
x DI, a, È S 
ENNIO] a (©) ì AN le) È i 
A 2, È 3, E NAÈ È 2, i 
DSS >’ = > > N > 3 SÒ i = 
di z (75) 2 (7°) t z v FLa 2 (7°) 
VBVUEII_LIBRARIES, SMITHSONIAN INSTITUTION: NOLENEIISNI ENVINOSH MS AA LIBRARIES S 
Ss K =S (2) 
A mi fs Li = ui FA Lu 
5 x 3 È 2 = = Si 
Cc TL di c <q c . € c <q 
- ol = (0 = ac =; (cd 
o) gue S A ©) s 6 SI 
z 3, z on z dn a z Li 
STITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLINS S3l4y4ai71 LIBRARI ESSISMILS NIN IAS pei NOILNILILSNI N 
CS Lo = le tr = r 
LOSONDI (©) <SYAI Ti NI E (©) SY Pi USONT (©) «to ALCSONT > e) CEVA — 
s AN / 1A x i EMO “a 9 AI AGE % [ee] 
RE) E e NE A) I (AL (E A) © 


Mar 
N 


a 


i: 


= Bac 9 NUIT . > hci 
FHSONIAN INSTITUTION NOILMLILSNI NWINOSHLINS SsI3iuv4gig_ LIBRARIES 
2 


SI 


Avi 
NN 


ù 
ù, 


SMITHSONIAN 


THSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLINS S314VU@I1_ LIBRARIES 


NY 
SM 
NV 
SM 

SM 


NOILNIILSNI 
LIBRARIES 
LIBRARIES 


JOSHLINS _S314YU@A17 LIBRARIES INSTITUTION _ NOILNLIILSNI 


INSTITUTION NOILNIILSNI 
SIIUVHYEAI1 LIBRARIES 


Y 
INSTITUTION 
INSTITUTION NOILNLIILSN 


SIIUVUGII 
SIIUVUAII 


es (92) rd (9°) <: v 
= = < = Sa = 
3 Na # = i Zig Na i 
(79) 5 Td (Te) (70) n Ad 4A v Se a Dv 
Ti fo) dr o) t,. TE YN2 
E a Z; E 2/1 SI £ 
aa 3 = "ABC di 
\OSHLIWS _S3IUVU8I1_ LIBRARIES SMITHSONIAN IRETITOTION NOLA CIRO 
È '—-) (70) — 
D 5 ti 9) e D 
a sì (0 at (e = 
x € H Sir 5 = 
EI ha E oc S oe a 
x [se] = mM. =: m = 
SÒ _ (e) = le) = 9 
23 2 SI z A 
THSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI NWINOSHLINS S314V4@17 LIBRARIES 
n = ( z ba) = 
DD S © t DD = 
= E pi 2 > E; 
ss E Go = 2 E 
m °)) = D a 7), 
i w È 7, cc w = 
NOSHLINS S3IUYUAI1_LIBRARIES, SMITHSONIAN AIA LR E 
sei P_i 
z < Ci & E L 
= ce è = = = 3 
E EDO i E iI è 
o) D N (77) D DO 17, D 
Ad È LS 2 E ARE 
i - ROSSE 3 Ei 
THSONIAN _ INSTITUTION, NOILNIILSNI NVINOSHLINS S31uvaai7_L!BRARIES 
= vu 
: Br Lu z Wi 5 a 
, 5Î A, i] TA Rei 3 
_ ol 2A —_ (1a 
CRV 2 = E 3 E 
po GE (= o E (04 
GA 3 © 3 5 S 5 
5 e) aa © = le) = 
Z ij z x Dar ed Za 
NOSHLIWS _S3/UYU@11_ LIBRARIES_ SMITHSONIAN INSTITUTION _ NOILNLILSNI 
o = [os] = 1/4, Do = (03) 
Ò È PS) E Gy 0 E Da) 
N È > E A 45 = > 
N i be] casi d CRA AR D 
N 5 È or SÈ È E 
CI > m > m > m 
= (02) = v = vw 
ITHSONIAN INSTITUTION NOILNIILSNI NVINOSHLIWS_S3!UYY8I7_LIBRARIES,, 
2206; 2 z SS DE 1 
za, N 4 2 4 z 4 
i SE 
S NA É 1 $ 5 $ 3 
E RN 2 È z È 2 
Los DS Ò Z, È — "vl _ _ 
= N >’ = > > > 
v a = v z Da) È z 
INOSHLIWS _S31UVYAI1_LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI _ 
tu z di 7 di È 
pe leg: =. A 
n 3 5 5 x x; 
= S = = o - 
co i mi. - m 6 
ES (©) = (©) _ 
3 = Ta z w £ 
ITHSONIAN INSTITUTION NOILNLIILSNI NVINOSHLIWS SIIUVUAI] LIBRARIES 
= z ti CE = Ea 
DIE È 9 2 È 
L j = =| d, \Ì, À = D 
va, È > z î 


STITUTION 


NY 
SA 


SMITHSONIAN INSTITUTION NI 


LIBRARIES 


NVINOSHLINS_S3IUYH8I1_ L 


INSTITUTION NOILlNLILSNI 


SIIYVYII 


SMITHSONIAN INSTITUTION 


SMITHSONIAN 
NYVINOSHLINS 


NVINOSHLINS SI18 


ES 


NOILNLIILSNI 


SMITHSONIAN INSTITUTION N 


531YYY9I1 LIBRARI 


INSTITUTION 


NVINOSHLINS SIAIUVUAIl L 


NVINOSHLINS 
SMITHSONIAN 


SMITHSONIAN INSTITUTION N 


NVINOSHLIWNS_S3IUVA II 


INSTITUTION NOILNIILSNI 


SMITHSONIAN INSTITUTION 


NYINOSHLINS S314VU&@l1 LIBRARIES 


SMITHSONIAN 


NVINOSHLIWS 


SMITHSONIAN INSTITUTION 


JIYUVYAI1 LIBRARIES 


STITUTION NOIILNIILSNI 


mn Va È 


Pi CI to 


Vol.IHT, Serie 2.2 N°3, 


ATTI DELLA R. ACCADEMIA 


DELLE SCIENZE FISICHE E MATEMATICHE 


MISCELLANEA ENTOMOLOGICA 


MEMORIA SECONDA 


del Socio Ordinario ACHILLE COSTA 


presentata nell’ adunanza del di 7 Aprile 1888 


Le specie che descriviamo in questa seconda memoria di Miscellanea Entomologica 
si appartengono tutte all'ordine degl’ Imenotteri. Per la maggior parte spettano alla 
Fauna Italiana, della quale in preferenza ci occupiamo. Una sola proviene dall’ Arme- 
nia unitamente a parecchie altre specie interessanti inviateci dal professore Bramson 
di Ekaterinoslaw, sulle quali ci proponiamo intrattenerci in altra memoria. 


Mutilla intermedia. 


Tav. II, fig. 1. 


Nigra, parce argenteo pilosa, thorace rufo, mesonoto toto pectoreque nigris ; abdo- 
minis fimbria marginali postica segmenti primi, fasciisque tribus (prima angustiore in 
segmenti secundi margine postico , secunda et tertia latioribus segmenta tertium et quar- 
tum tota occupantibus) argenteo villosis ; tibiarum calcaribus albis ; alis fuscescentibus; 
oculis emarginatis, pronoto angulato, mesonoto bisulcato, carina segmenti primi ven- 
tralis humili, aequali.— Long. mill. 10. 


Capo fortemente e stivatamente punteggiato dalla fronte fino al clipeo; sul vertice 
con grossi punti alveolari; un delicato solco dall’ ocello inferiore sino alla base delle 
antenne; interamente nero, con scarsa peluria elevata argentina e con peli cigliari neri 
interposti. Occhi distintamente intaccati. Antenne nere. Torace ovoidale, fortemente 
punteggiato: pronoto posteriormente angoloso ; il mesonoto con due delicati solchi pa- 
ralleli, il metanoto tutto egualmente reticolato ; rosso , il metanoto per intero ed il petto 
neri; il primo, oltre a’ scarsi peli argentini, ha peli cigliari semicoricati neri. Addome 
ovato-oblungo, col primo segmento ristretto gradatamente da dietro in avanti, con gli 

AtTtI— Vol.ITI, Serie 2? — N° 2. 1 


Me 

angoli della base dentiformi: nero ; il primo segmento con delicata frangia di peli bian- 
chi argentini sul contorno posteriore; il secondo segmento con fascia angusta eguale 
di vello coricato argentino sul margine posteriore: i due segmenti coperti per intero da 
fascia di simile vello coricato argentino: su tutto l'addome vi ha inoltre scarsi peli ele- 
vati simili a quelli del rimanente del corpo. La carena del primo anello ventrale è bassa 
ed eguale. Piedi neri con peli argentini; i tarsi posteriori con pubescenza stivata ce- 
nerina, sì che a certa luce sembrano di questo colore. Speroni delle tibie bianchi. Ali 
fosche: tre cellule cubitali chiuse. Tegole alari grandi, reniformi , nere, levigate, splen- 
denti, con pochi punti impressi e cigli. 

Raccolta in Sicilia nelle adiacenze di Noto ne’ primi giorni di giugno dal sig. T. 
De Stefani, dal quale ci è stata gentilmente donata. 

| Osservazione. Le maggiori affinità di questa specie sono con la nostra M. melano- 
lepis di Sardegna '). Ne differisce per diversa scoltura del capo, di cui l’area ocel- 
lare non è affatto elevata; per l’ assoluta mancanza di vello coricato argentino sulla 
fronte e sulla faccia; pel mesonoto nero; le ali più oscure. 

La fasciatura dell'addome la fa pure simigliare al maschio della Zittoralis; ma, ol- 
tre le differenze di colorito del torace , questa si appartiene al gruppo con occhi non in- 
taccali. 

N. B. Il Dott. De Stefani nel Naturalista Siciliano °) ha descritto una Mutilla in- 
termedia che ritenevamo dover corrispondere ad una da noi posseduta, e donataci 
dallo stesso ottimo amico De Stefani. Però quando abbiam confrontato l’ individuo con 
la descrizione, vi abbiam riconosciute tali differenze, da farci credere di aver fra le 
mani una specie diversa da quella ivi descritta. In questa infatti gli occhi diconsi in- 
teri, mentre nella nostra sono smarginati: in quella dicesi che i tre primi segmenti 
dell'addome hanno una frangia bianca, mentre nella nostra la fasciatura bianca del- 
l'addome è ben altra. Prima però di pronunziare un giudizio ci è sembrato utile con- 
sultare lo stesso autore; dal quale abbiamo appreso esser incorso un equivoco involon- 
tario nella descrizione, e che l’insetto che egli ha inteso descrivere è perfettamente si- 
mile al nostro. Per tal ragione abbiamo stimato opportuno pubblicare una più esatta de- 
scrizione di questa Mutilla, conservandole il nome impostole dal sig. De Stefani, senza 
però citarvi la descrizione, poichè con ciò si continuerebbe nell’equivoco, anzi nella 
contradizione. 


Odynerus sinuatofasciatus, n. 
Tav. II, fig. 2. 


Robustus, abdominis segmento primo campanulato, sutura elevata nulla, in mar- 
gine postico linea media longitudinali exoleta; clypeo infra profunde arcuato-emargi- 
nato, angulis dentiformibus ; niger, clypeo (toto 3, basi tantum £), macula inter an- 
tennarum basim, orbitis anticis partim, fascia pone oculos, mandibulis (apice excepto), 
pronoto antice, macula mesopleurarum, maculis duabus scutelli, linea postscutelli, abdo- 
minis fasciis marginalibus x sea (in segm. 1-6), feminae quinque (in segm. 1-5) ante- 


1) Prospetto degl’ Imenotteri Italiani, II, p. 152, tav. III, fig. 9. 
2) Anno VII, p. 24. 


PESCI. (pe 

rius sinuatis et utrinque auclis, margine segmenti secundi ventralis, flavis ; pedibus 

fulvis, cowis nigris; alis flavescenti-hyalinis, tegulis flavis fusco notatis—Long. mill.14. 
g' antennarum articulis ultimis quatuor in spiram contortis, articulo 1° (scapo) an- 

tice, octavo apice, nono toto, flavis. 


Femina. Capo coriaceo-scabro; una delicata carena tra la inserzione delle anten- 
ne. Clipeo un poco men lungo che largo alla base, nel margine inferiore profonda- 
mente smarginato , con gli angoli della smarginatura sporgenti, dentiformi; leggerissi- 
mamente convesso , liscio, splendente, con punti impressi, di cui molti si fondono in- 
sieme con fini solchi. Torace coriaceo-scabro come il capo: mesonoto con due linee im- 
presse parallele nella metà posteriore ; faccia posteriore del metatorace concava con de- 
licata linea elevata nel fondo della concavità. Addome ovoidale, non molto convesso, 
finissimamente puntinato; il primo segmento campanulato, senza traccia di sutura ele- 
vata, e nel margine posteriore con la lineetta longitudinale impressa appena vi- 
sibile. 

li colore fondamentale del corpo pero con la seguente macchiatura di color giallo 
di cromo. Nel capo, le orbite interne dal seno oculare in giù, una macchia presso la 
base delle antenne, una fascia arcuata alla base del clipeo, talvolta una piccola mac- 
chia presso ciascun angolo inferiore dello stesso, una striscia dietro ciascun occhio, una 
macchia alla base esterna delle mandibole, i palpi: nel torace, il pronoto fino a metà dei 
lobi laterali, una macchia sulle pleure medie, due macchie quasi quadrate sullo scu- 
tello, due più piccole sul dietroscutello ( talvolta riunite in una): nell’addome, cinque 
fasce sul margine posteriore de’ primi cinque anelli; la prima un poco intaccata nel 
mezzo e presso ciascun angolo dilatata in lobo rotondato, le altre quattro simili, a con- 
torno anteriore leggermente trisinuoso e più larghe agli estremi: una fascia ampia- 
mente smarginata presso i due estremi sul margine posteriore del secondo anello ven- 
trale; una macchia triangolare su ciascun estremo del terzo e quarto anelli ventrali, 
prolungate talvolta in delicato profilo sul margine posteriore del rispettivo anello. Lab- 
bro superiore piceo. Piedi fulvi; solo le ànche e i trocanteri neri. Ali tinte leggermente 
di gialliccio; tegole gialle con una macchia bruna presso il margine esterno. 

Maschio. Clipeo più convesso, finissimamente puntinato , interamente giallo. Lab- 
bro superiore giallo. Antenne con gli ultimi quattro articoli contorti a spira: fascia in- 
feriore dello scapo gialla , il flagello inferiormente testaceo-ferruginoso , l'estremità del 
decimo articolo delle antenne e l’undecimo quasi per intero di color giallo pallido. In 
altri individui il flagello è nero fino al settimo articolo, l'ottavo ed il nono articolo sono 
inferiormente ferruginosi, il decimo ed undecimo sono gialli, il dodicesimo (ultimo 
dell’antenna) nerastro. Ànche e femori inermi. 

Osservazione. Per la conformazione delle antenne del maschio, aggiuntavi la forma 
del primo segmento addominale, si appartiene al sottogenere Oplopus di Saussure ed al 
gruppo IX di Andrè, Specificamente poi non abbiam potuto associarlo ad alcuno di 
quelli descritti nelle opere de’ citati entomologi. Seguendo la chiave dicotomica del- 
l’Andrè si giunge all’Od. scandinavus, il quale ne è tanto diverso, da non valer la pena 
di andare registrando tutte le differenze. E pure non contenti dello studio su’ librì, ab- 
biam voluto sottometterlo ancora allo esame dello stesso sig. Andrè; ed il suo parere 
ci ha maggiormente indotti a pubblicarne la descrizione. Noteremo infine essere questa 
la specie più grossa di Odynerus delle provincie napoletane. 


= fi 
Specie non rara nel mezzogiorno d’Italia e raccolta nella provincia di Lecce, nella 
Sicilia nella Sardegna. 


Andrena uromelana, n. 
Tav. II, fig. 3. 


9 Nigra, capite, thorace abdominisque basi longe albido pilosis, antennarum fla- 
gello, abdominisque segmentis primis duobus fulvis, secundo tertio et quarto in margine 
postico fimbra densa nivea ornatis; segm. quinto in dorso dense nigro fimbriato; late- 
ribus albo peloso ; antennarum flagello tarsisque fulvis; alis vitreis, vena costali stig- 
mateque angusto pallide testaceis; clypeo laevi, nitidissimo, aeque punctulato. — Long. 
mill. 13. 

Capo finamente punteggiato-coriaceo; faccia con un rilievo lineare levigato e splen- 
dente che comincia da poco sotto l’ ocello medio e scende sino al livello della inser- 
zione delle antenne, solo un poco più largo nella parte superiore. Tutto il capo ri- 
vestito di lunga e folta peluria bianchiccia. Clipeo quasi nudo, mediocremente con- 
vesso , levigato, splendente, con punteggiatura poco stivata , fina e tutta eguale, con 
delicato solco trasversale interrotto nel mezzo presso il margine inferiore. Labbro su- 
periore con lunga e fitta frangia di peli di color giallo dorato. Torace coperto intera- 
mente di folta peluria bianchiccia simile a quella del capo, più lunga e più stivata nei 
lati del metatorace. Il mesonoto punteggiato assai stivatamente ne’lati, più scarsa- 
mente nel mezzo. Addome poco convesso, ovato-oblungo; liscio , splendente, assai fina- 
mente puntinato : i due primi segmenti rosso-fulvi, i rimanenti neri. Il primo segmento 
con peluria elevata bianchiccia: i tre seguenti con una frangia di peli coricati di color 
bianco niveo lungo il margine posteriore; il secondo anello ha inoltre alla base una 
zona di peli poco stivati simili a quelli del primo segmento; il terzo e quarto quasi nudi 
nel dorso. Il quinto segmento ha folta frangia nera sul dorso e peli bianchicci ne? lati. 
Ventre colorito come il dorso. Piedi nerastri: le tibie e i tarsi posteriori e i tarsi me- 
dii fulvi: tutti i femori con ampia frangia bianca; le tibie con folta peluria fulva. Ali 
completamente trasparenti. Flagello delle antenne fulvo. 

Affine all’A. melanura, Mor. del Caucaso; ne differisce per diversa scultura del cli- 
peo, del mesonoto e dell’aja caratteristica del metanoto, pel flagello delle antenne 
fulvo, e per altri caratteri secondarii. 

Raccolta in abbondanza nelle adiacenze di Cerignola delle Puglie, nel mese di 
maggio. 


Andrena hyalinella, n. 


Tav. II, fig. 4. 


Capite, thorace pedibusque nigro-fuscis, fulvo hirtis, antennis nigris, abdomine 
fulvo-flavicante , nitidissimo; segmenti primi macula magna basali posterius bipartita , 
segmentisque quinto et sexto nigris; segmentis tertio quarto et quinto in margine po- 
stico fimbria alba ornatis, sexto fulvo barbato ; alis hyalinis venis nigris, stigmate fu- 
sco-testaceo. — Long. mill. 10 9,8 S. 

Variat: abdominis segmento quarto nigro, antennarum flagello scutelloque piceis. 


sb 

Femina. Capo nerastro rivestito di folta peluria fulva pallida ; clipeo leggermente 
convesso con punti eguali e stivati ma non mai confluenti; inferiormente troncato col 
margine incrassato e limitato in sopra da forte linea impressa, Torace punteggiato e pe- 
lacciuto come il capo. Addome poco convesso, ovato-oblungo, assai finamente puntinato, 
di color fulvo, splendente: il primo segmento ha una grande macchia nera che ne occupa 
la base fino a' due (erzi o tre quarti della lunghezza, posteriormente scissa in due: il 
quinto e sesto sono neri: il secondo, il terzo ed il quarto banno nel margine posteriore 
una frangia di peli bianco-fulvicci; questa frangia nel secondo anello è interrotta nel 
mezzo, nel terzo e quarto è intera. Il quinto ha una folta barba fulva nella metà po- 
steriore: il sesto ha simile barba ne’ lati. Ventre colorito come il dorso. I piedi hanno 
lunga peluria fulva. Le ali sono incolori con vene nere e stigma bruno-testaceo. 

Maschio. Indipendentemente dalle differenze proprie del sesso, cioè le antenne un 
poco più lunghe e l’addome più angusto e meno appiattito, diversifica dalla femina per 
la peluria del capo e del torace cenerina. Anche la macchia nera del primo segmento 
addominale occupa tutto intero il dorso; ma ciò può essere soggetto a variazioni, sic- 
come nella stessa femina è varia la estensione. 

Osservazione. La femina simiglia molto a quella della A. Cetiî; e giustamente il 
signor Schmiedeknecht, cui l'abbiamo comunicata, diceva ye Za eroiîs une forme de 
Cetit. Poichè però abbiamo la ventura di possedere ambedue i sessi, possiamo senza 
esitanza dire che trattasi di specie ben diversa , poichè il maschio ha il clipeo nero, 
mentre in quello della Ceti? è bianco-gialliccio: sicchè appartengono a due gruppi di- 
versì. 

Raccolta in abbondanza nelle adiacenze di Cerignola nel mese di maggio. Parec- 
chi individui ne abbiamo ancora ricevuti dal sig. Giuseppe Nicodemo, raccolti nel te- 
nimento di S. Severino. 


Bassus festatorius, n. 
Tav. II, fig. 5. 


Niger, orbitis anticis, ore, scutello et alarum tegulis flavo-albis; abdominis crebre 
punctulati segmentis 2-5 rufis; pedibus anticis albidis ; posterioribus cowis nigris, tro- 
chanteribus albis, femoribus tibiisque fulvis, illis summa basi, hisce summo apice cum 
tarsis posticis nigris; alis vitreis, stigmate nigro, tegulis albis. — Long. mill. 5. 


Capo nero; la fronte ed il vertice levigati e splendenti; la faccia finamente pun- 
leggiata, matta, elevato-convessa nel disco. Orbite anteriori bianche per tre quarti della 
lunghezza. Clipeo trasversale, bianco: il margine inferiore leggermente smarginato. 
Mandibole bianche coi denti apicali rossicci. Palpi bianchi. Antenne nere; il flagello 
nella faccia inferiore un poco ferruginoso. Torace nero: il dorso del mesotorace levi- 
gato e splendente: il metatorace con forti rughe irregolari formanti quasi una rete. 
Scutello un poco più lungo che largo, molto convesso, levigato, con punti impressi 
sparsi; bianco-gialliccio , splendente. Addome finamente e stivatamente puntuggiato : il 
primo segmento quasi quadrato, di poco più stretto alla base che nel margine posterto- 
re, leggermente allargato un poco dietro la base, scabro, con due carene longiludi- 


** 


de 

nali estese pe due terzi anteriori, un poco convergenti in dietro, e lo spazio com- 
preso tra queste carene concavo: innanzi il margine posteriore una impressione tras- 
versale: nero. I tre segmenti seguenti un poco più larghi che lunghi, finamente e 
stivatamente punteggiati, ciascuno con una impressione trasversale nel mezzo della 
lunghezza, col margine posteriore levigato ; interamente rossi: i rimanenti neri. Piedi 
anteriori con le ànche e i trocanteri bianchi; i femori e le tibie fulvi con la faccia an- 
teriore bianca, i tarsi fulvo-pallidi. I medii hanno le ànche nere col dorso bianco; i 
trocanteri bianchi: i femori, le tibie e i tarsi fulvi, i primi con la estremità basilare 
nera. I posteriori hanno le ànche nere, i trocanteri bianchi, i femori e le tibie fulvi, 
queste con la estremità nera: i tarsi nerastri. Ali vitree, iridate; lo sligma ed i nervi 
neri, le tegole bianche. 

Raccolto in Sicilia, nelle adiacenze di Caltanissetta. 

La specie cui molto somiglia è il Bas. Zaetatorius, Fab. ‘); ne differisce pel torace 
privo interamente di macchie innanzi e sotto la inserzione delle ali, e sopratutto per 
le tibie posteriori fulve con la estremità nera, non nere con la estremità rossa ed un 
largo anello bianco presso la base. 


Euriproctus coxalis. 
Tav. II, fig. 6. 


Niger, antennis, ore, abdominis segmentis 2-4 pedibusque rufo-castaneis, alis vi- 
treis, radice et tegula albis, venis stigmateque nigris, hoc basi albo.— Long. mill. 9. 


Antenne gracili , filiformi, un poco più lunghe dell’intero corpo: il solo primo ar- 
ticolo ingrossato. Capo trasversale, largo meno che il doppio della propria lunghezza. 
Gli occhi situati nella metà anteriore del capo in guisa da sporgere un poco oltre il 
profilo anteriore: e dietro di essi il capo è rotondato. Gli ocelli formano un triangolo 
equilatero. Tutta la superficie del capo è finamente punteggiata. Il clipeo superiormente 
ha punteggiatura fina e stivata ; inferiormente è levigato, splendente con punti più grossi 
disuguali sparsi. Torace ovato-oblungo , finissimamente puntinato-coriaceo , il metato- 
race un poco più lungo che largo, quasi'cilindraceo, finamente e stivatamente punteg- 
giato, con le linee che circoscrivono le aje assai delicate: soltanto la parte posteriore 
del dorso è finamente ed irregolarmente rugosa. Addome delicato: il primo seg- 
mento più lungo e molto più stretto di ciascuno de’ seguenti angoloso verso la metà 
ove sono i tubercoli spiracoliferi; la parte anteriore assai angusta e quasi cilindracea; 
la posteriore un poco più larga: il resto dell'addome è oblungo con i segmenti decre- 
scenti in lunghezza. I piedi sono proporzionalmente lunghi e gracili: gli speroni delle 
tibie posteriori lunghi appena il terzo del metatarso. Il capo è nero: le antenne, la parte 
inferiore del clipeo, le mandibole ( meno l'estremità) ed i palpi sono di color rosso-ca- 
stagnino chiaro. Il torace è interamente nero: l'addome ha il primo segmento nero 
splendente: i tre segmenti di color rosso castagnino, i rimanenti neri. I piedi, com- 
presi le ànche e i trocanteri, interamente rosso-castagnino. Ali incolori: la radice e la 
tegola bianche, lo stigma nero con l’angolo verso la base dell’ala bianco: vene nere. 


') Gravenorst — Ichneum. eur. III, p. 353. 


ira 
Affine all'Eur. rufoniger, Holm. ') (Mesoleptus rufoniger, Grav.). Ne differisce per 
lo stigma delle ali anteriori più ampio e nero con la sola estremità, verso la base, bian- 
ca; e per le ànche e trocanteri rossi. 
Raccolto sulle montagne delle Sile nella Calabria; raro, 


Mesoleius bisignatus, n. 
Tav. IT, fig. 7. 


Clypeo transverso, infra truncato ac vix arcuato-emarginato; metanoto in medio lineis 
duabus elevatis antrorsum approrimatis, posterius convexro-declivi, subtiliter ruguloso; 
abdominis segmento primo elongato-angustato, carinis duabus longitudinalibus medium 
versus approximatis: niger, facie cum clypeo, mandibulis, palpis, genis inferis, macula 
sub antennarum scapo, macula hamata ulrinque mesonoti , macula minuta ante alas, 
lineola sub alis scutelloque albo-flavescentibus: clypeo puncto utrinque atro; abdomi- 
nis segmentis tertio et quarto in medio pallide fulvis ; pedibus fulvis, coris anterioribus 
albis, posticis dimidio apicali tibiarum tarsisque nigricantibus; alis vitreis , stigmate ni- 
gro, radice et squamula albis, posteriorum venula transverso-anali infra medium an- 
gulata. — Long. mill. 7. 


Antenne delicate, un poco più lunghe del corpo: il primo articolo (scapo) ovato - 
rigonfiato ; i due seguenti decrescenti in lunghezza e grossezza ; i rimanenti delicati pu- 
bescenti: colore nero; l'estrema base ed una macchia sotto la metà estrema dello scapo 
bianche. Capo trasversale , leggermente restringentesi verso dietro: finamente punteg- 
giato. Clipeo trasversale , col margine inferiore troncato, appena a curva un poco rien- 
trante nel mezzo. Il colore del capo è nero ; la faccia, dalla inserzione delle antenne in 
sotto, ed il clipeo ed una macchia nel basso delle gote presso l’articolazione delle man- 
dibole, di un bianco-gialliccio; il clipeo con due punti neri molto marcati, uno presso 
ciascun angolo esterno. Mandibole bianchicce con i denti terminali neri. Palpi pallidi. 
Torace finamente punteggiato, nero, con una macchia ad uncino in ciascun lato del 
mesonoto , un’altra assai piccola innanzi la tegola delle ali ed una breve linea longitu- 
dinale sotto la radice delle stesse, bianche. Scutello elevato, convesso, liscio, giallo 
splendente. Dorso del metatorace finissimamente puntinato, con due delicate linee ele- 
vate, molto ravvicinate in avanti, divergenti verso dietro, che chiudono un’area che 
potrebbe considerarsi come risultante dalla fusione dell’antero-e postero-mediana; la 
parte posteriore è convesso-declive, finamente ed irregolarmente rugosa. Addome an- 
gusto, molto ristretto alla base. Il primo segmento di un terzo più lungo del seguente, 
co tubercoli spiracoliferi posti un poco innanzi la metà della lunghezza, sporgenti; nei 
quattro quinti anteriori vi ha due carene delicate ma ben distinte, assai ravvicinate nel 
mezzo , divergenti in avanti ed un poco meno in dietro, ove si congiungono ad arco; 
abbracciano per tal modo un canaletto più ristretto nel mezzo: i margini laterali del 
terzo posteriore sono rilevati in delicata carena limitata internamente da depressione; i 
quattro anelli seguenti quasi quadrati: colore nero; il dorso del terzo e quarto segmento 
fulvo-pallido: la piega ventrale bianca. Piedi fulvi: le ànche de’ quattro anteriori bian- 
che: il terzo apicale delle tibie posteriori un po’ ingrossato ed i rispettivi tarsi nera- 


?) Monogr. Tryponidum Sueciae, p. 111. 


E 


stri. Gli speroni delle tibie medie eguagliano in lunghezza i tre quarti del metatarso , 
quelli delle posteriori eguagliano la metà del metatarso rispettivo. Ali vitree, iride- 
scenti, le vene e lo stigma neri, la radice e le tegole bianche: areola nulla; prima vena 
trasverso-cubitale appena un poco arcuata: vena trasverso-anale delle ali posteriori 
angolosa al disotto della metà. 

Raccolto ne’ boschi delle falde dell’ Etna, presso Zafferana. 

Osservazione. Abbiamo con molta diligenza consultato le descrizioni de’ Mesolejus 
compresi nella interessantissima monografia de’ Trifonidi della Svezia dell’Olmgven; 
ma non ci è stato possibile trovarne qualcuna cui riferirla. Per la forma del metato- 
race , del clipeo ed altri caratteri entra nel gruppo nel quale sta il gracieilicornis, Var- 
millatorius, ecc. 


Bracon uromelas, nob. 
Tav. II, fig. 8. 


Niger, abdomine rubro, segmento ultimo cum terebra nigro; alis fusco-nigris, areo- 
lis duabus hyalinis characteristicis parum distinctis; abdomine levissimo, segmento 
primo triangulo discoidali plano elevato, in utroque latere late sulcato ; segmento ultimo 
ventrali valde compresso, vomeriformi, carina postice in spinam acutam terminata: te- 
rebra dimidiam abdominis longitudinem vix aequante, valida, recta. £ — Long. mill. 8. 


Capo piccolo, quasi quadrato, poco ristretto dietro gli occhi, nero splendente, 
con breve peluria dello stesso colore ed una frangia di cigli, anche neri, alla base del 
clipeo. Mandibole rossicce, nere all'estremità. Palpi pallidi. Antenne lunghe quanto il 
corpo, nere, pubescenti. Torace levigato, nero splendente , con peluria simile a quella 
del capo; i solchi che separano il lobo medio del mesonoto da’laterali molto profon- 
di. Addome levigato, splendente, di color rosso cirieggia ; il settimo solo segmento 
nero. Il primo segmento ha nel mezzo un rilievo spianato a forma di triangolo iso- 
scele, la cui base corrisponde al margine posteriore del segmento, l'apice allo attacco 
di questo: in cadaun lato vi ha un profondo solco. La sutura tra il primo ed il secondo 
segmento è trisinuosa. L'ultimo anello ventrale è molto compresso ed inferiormente 
carenato, la carena terminandosi posteriormente in punta spiniforme: veduto il lato 
presentasi triangolare, terminandosi al livello del margine posteriore del quinto anello 
dorsale (vedi figura A ). La trivella è diritta, robusta, lunga appena la metà dell’ad- 
dome. Ali di color bruno-nerastro assai intenso, con le due areole chiare ordinarie ca- 
ralteristiche poco pronunziate: la seconda cellula cubitale rettangolare, lunga quasi il 
doppio della propria larghezza. Piedi neri, brevemente pelacciuti. 

Raccolto nell’ Isola di Sardegna. 


sz gna 


Bracon filicauda, nob. 
Tav. II, fig. 9. 


Capite thoraceque levissimis, nitidis, pallide rufis, antennis, spatio interocellari, 
palpis, metanoto pectoreque nigris, mesonoti vitta media maculaque utrinque fuscisj 
abdomine rufo-testaceo, crebre punctulato, subopaco, segmento primo macula magna 
quadrata, secundo macula bifida în medio baseos, nigris; alis fusco-fuliginosis, stigmate 
flavo; pedibus nigris; abdominis segmento primo irregulariter rugoso-striato, secundo 
utrinque sulcato, in medio baseos carinato ; tribus sequentibus basi transverse impres- 
sis; terebra corpore parum (septimo) longiore. 2 — Long. mill. 4,5. 

Variat: facie nigra; abdominis segmentis tertio et quarto macula biloba nigra nota= 
tis ; tibiis posticis dimidio basali rufis. 

Capo più angusto del torace, trasversale, non ristretto dietro gli occhi; liscio, 
splendente, rossiccio, brevemente pelacciuto: lo spazio compreso tra gli ocelli ed il di- 
sco dell’occipite, nero. Torace liscio, splendente e rossiccio come il capo: i solchi che 
separano il lobo medio da’laterali del mesonoto poco pronunziati; il lobo medio con 
una striscia longitudinale oscura, i lobi laterali con una macchia nera contigua alle te- 
gole delle ali. Il dorso del metatorace ed il petto neri. Addome rosso-testaceo, fitta- 
mente punteggiato, poco splendente. Il primo segmento con lineette impresse e rughe 
irregolarmente frammiste: con una grande macchia quadrata nera ben determinata 
che ne occupa tutta quasi la superficie. Il secondo segmento è fittamente punteggiato, 
ha nel mezzo della base una piccola carena ed una macchia nera, divisa in due dalla 
detta carena; da cadaun lato un solco longitudinale e nel disco due impressioni che 
partendo da’lati della carena anteriore vanno, divergendo, a raggiungere i solchi late- 
rali presso il margine posteriore del segmento. La sutura tra il primo ed il secondo 
segmento è leggermente sinuosa nel mezzo ed arcuata ne’ lati. I quattro anelli seguenti 
(terzo a sesto) sono punteggiati come il secondo, meno sul margine posteriore, che è 
liscio e splendente: ciascuno di detti segmenti è trasversalmente impresso innanzi il 
margine posteriore. Il settimo è levigatissimo e splendente. La valvola anale ventrale 
che succede al sesto anello è triangolare, scafoidea e supera l’estremità dell'ultimo 
anello dorsale. La trivella è delicata, diritta, lunga tanto da superare di un settimo la 
lunghezza dell'intero corpo. Ali di color fuliginoso oscuro con lo stigma giallo e le 
vene nere; le areole pallide caratteristiche poco pronunziate: la seconda cellola cu- 
bitale delle anteriori rettangolare, lunga il doppio della propria larghezza. Piedi intera- 
mente neri. 

Raccolta in Sicilia nelle adiacenze del Lago di Lentini ne’ primi giorni di giugno. 

Varietas. 

L’abito generale e sopratutto la scoltura dell'addome e la lunghezza dalla tri- 
vella fanno chiaramente vedere che il Bracon di cui discorriamo deve specificamente 
considerarsi non diverso dal tipo precedente. Notasi un contrasto nel dominio delle 
tinte: poichè mentre nel capo e nell’addome vi ha maggior melanismo, ne’ piedi il me- 


lanismo diminuisce. 
Raccolto nell’isola di Sardegna, nelle adiacenze d’ Assemini, nel mese di giugno. 


CI 
Cephus politissimus, n. 
Tav. IT, fig. 10. 


Niger nitidissimus, antennis subfiliformibus, articulo primo subtus albo-virescen- 
te: capiîtis fronte media, facie, orbitis anticis, genis, linea verticis oreque, thoracis ma- 
culis duabus in pronoto, duabus oblongis in pectore medio scutelloque, albo virescenti- 
bus; abdomine elongato, depresso, antrorsum angustato, membrana segmenti primi la- 
ctea, segmentis dorsalibus 4, 6, 7,8 fascia postica marginali aequali, integra, 3 et 5 fa- 
scia simili latissime interrupta, ventralibus omnibus fascia lata anoque albo-virescenti- 
bus; pedibus albidis trochanteribus partim nigris, tarsis luridis, articulorum summo 
apice fuscescente; alis vitreis, vena costali et subcostali stigmateque pallide flavis, tegulis 
albis g* — Long. mill. 8. 

Maschio. Antenne delicale, tanto poco ingrossate verso il mezzo, da potersi dire 
piuttosto filiformi: nere, solo il primo articolo bianco-verdiccio nella parte inferiore. 
Capo quasi quadrato, poco ristretto dagli occhi in dietro; il vertice levigatissimo con 
pochi punti impressi sparsi; fronte con una depressione mediana verticale , nel cui 
fondo superiore trovasi l’ocello inferiore o impare; nero , il mezzo della fronte, tutta 
la faccia, le orbite anteriori superiormente dilatate verso dentro , raggiungendo l’ocello 
superiore del rispettivo lato , le guance ed una linea longitudinale sul vertice, le parti 
boccali, eccetto l'estremità delle mandibole , di color bianco-cedrino. Torace nero: due 
macchie quasi quadrate sul pronoto, un punto sotto la inserzione delle ali anteriori, due 
grandi macchie oblunghe sul petto medio e lo scutello, di color bianco-cedrino. Addo- 
me allungato, angusto, depresso, leggermente allargato nella metà posteriore, nero. 
Il primo segmento ha il triangolo membranoso allungato, latteo ; i segmenti quarto, 
sesto, settimo ed ottavo hanno il margine posteriore bianco-verdiccio, colore che nel 
sesto, settimo ed ottavo si prolunga sui lati fino alla base. Il terzo e quinto hanno una 
fascia simile, ma largamente interrotta. Anelli ventrali con fascia eguale ed intera bianco- 
verdiccia. Valvole anali dorsale e ventrale interamente di questo colore. Piedi bianchi 
con parte de’ trocanteri nera; i tarsi di un bianco sporco con la estrema punta degli 
articoli oscura. Ali vitree ; la vena costale, lo stigma , la radice e la tegola bianchi. 

Raccolto in Armenia dal prof. Bramson. 


n fn 


NOTE DIVERSE 


Agathis imperialis, A. Cost. 


Questa specie da noi descritta nella precedente memoria ha certamente grandis- 
sima affinità con l’Agathis baetica descritta da Spinola tra gl’ Imenotteri della Spagna '), 
sopratutto alla varietà B. Però l'Autore non parla del colorito de’ piedi; e poichè per 
quello che tace egli si riferisce all’A.purgator, ne risulterebbe una differenza notevole. 
Noteremo pertanto un altro fatto importante. Nelle annotazioni da noi apposte, dopo 
aver segnato una differenza tra la nostra specie e le vere Agathis relativa alle vene delle 
ali anteriori, per la quale quella specie può prendersi a tipo di un genere distinto col 
nome di Megagathis, abbiamo aggiunto che probabilmente quando sarà conosciuta la 
femmina potrà in questa trovarsi qualche altro carattere che giustifichi la nostra pro- 
posta. Ora dalla descrizione data dallo Spinola dall’ Agathis baetica, di cui ha conosciuto 
i due sessi, risulta che la femmina ha trivella brevissima, sì che oltrepassa appena la 
estremità posteriore dello addome, mentre in tutte le Agathis è lunga abbastanza. Per 
la qual cosa ci confermiamo nella idea che il genere Megagathis da noi proposto meriti 
essere conservato. 


Priocnemis Dahlbomi, Sich. 


Tra gl’individui raccolti in Sicilia, e propriamente nel bosco San Pietro in quel di 
Caltagirone, abbiamo notato le due varietà seguenti: 
a) protorace e mesotorace privi di macchie gialle; una linea arcuata giallo- 
pallida dietro ciascun occhio: 9. 
6) simile alla precedente, più: quarto segmento addominale senza macchie: 9. 
Il maschio tipico manca costantemente di macchie sul quarto segmento addo- 
minale. 


Ceropales maculata, Fab. var. major. 


In Sicilia abbiamo raccolto una Ceropales , nella quale non possono trovarsi carat- 
teri essenziali per separarlo dalla €. maculata; però ne differisce per l'assoluta man- 
canza di macchie nel primo segmento addominale. Quello che però lo rende singolare 
è la statura notevolmente maggiore della ordinaria: lunga mill. nove. Non avendone 
che un individuo solo, non possiamo che considerarla qual varietà. Ulteriori osserva- 
zioni potranno far meglio giudicare del valore di tali differenze. 


1) Ann. de la Soc. Entom. de France 1845. 


Pristomerus orbitalis, Holmg. 


Questa graziosa specie di Imenotteri Ofionidei descritta da Holmgren, sopra in- 
dividui della Svezia meridionale, non era ancora stata trovata in Italia. Noi ne abbiamo 
raccolti due individui in Sicilia, l’uno presso Caltanissetta , l’altro presso Licata. In 
ambedue le orbite posteriori hanno un profilo rossiccio come le anteriori, ed i femori 
de’ piedi posteriori sono interamente rossi. 


Exenterus nigricarpus, A. Cost. 


Triphon nigricarpus, A. Cost. Entom. della Cal. Ult. p. 39, tav. II, fig. 12. 


Il sig. Kriechebaumer, cui abbiamo comunicato questa nostra specie in natura, 
ritiene che a causa della mancanza di speroni nelle tibie posteriori deve essere regi- 
strata nel genere Ewenterus. Ci ha inoltre fatto conoscere che nella collezione di Har- 
tig, ora facente parte del Museo Zoologico di Monaco di Baviera ne esiste un indivi- 


duo della Germania meridionale molto affine, etichettato Ex. fumatus, ma non stato de- 
scrillo. 


Mesolejus haematodes, Grav., © var. 


Di questa specie, in preferenza settentrionale e non ancora notata d’Italia, ne ab- 
biamo raccolto la femmina sulle montagne delle Sile in Calabria. Diversifica dal tipo 


descritto dal Gravenorst unicamente per lo scutello avente una delicata linea longitudi- 
nale mediana nera. 


SPIEGAZIONE DELLA TAVOLA 


Figura 1.8 La Mutilla intermedia, maschio, 

» 2.8 L’Odynerus sinuatofasciatus, femina — 2. A antenna del 
maschio. 

» ©.° L’Andrena uromelana, femina. 

» 4. L’Andrena hyalinella, femina. 

» = 5.° Il Bassus festatorius. 

» — 6.* L’Euriproctus coxalis. 

» 7. Il Mesoleius bisignatus. 

» —8.° Il Bracon uromelas, femina. — 8. A l'addome veduto di 
lato. 

» 9. Il Bracon filicauda, femina. — 9. A idem. 

» 10.° Il Cephus politissimus, maschio. 


finita stampare il dì 17 maggio 1888 


” ” gie y tr) 
cAMat Vodlo Sese £ 


ALÒ 


o Stsenze L75. 


w UWscellanea Entomolo 


n 


& 


della e A GORICA 


Ai 


‘a 


4 


WA 


— Salo Calyo dis: 


Costa Ai 


o; 


=> CA 02] se, cè gi — bo fd] —. ua — 
x DI 3 < 3 < = ba <a 
AA < \ Ki 

È 77 4; c x S DÒ E S o S 

Shi 5 he O OA pe o) ea © 

55 > Si z SI z 7 z 

)LILSNI NYINOSHLINS S3I4YVY&I71 LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLINS SIIUVU! 

A (= z rd z 

- E) = 2 ‘o o e) 

e E a L n E E 

Di =) =) 5 DÌ 5 

z È 2 bi - bi È 

di a 2) 

n <a> È E p z z 


ARIES SMITHSONIAN INSTITUTION  NOILNLILSNI NVINOSHLINS S3I4VYAI1 LIBRARIES 


SMITHSONIAN_ INSTITUT: 
Se Mo 


Re 


NVINOSHLINS S3IUVUAIT 


SMITHSONIAN 
NVINOSHLIWS 
SMITHSONIAN 
SMITHSONIAN 


SMITHSONIAN 
47 
A di Ù 
NVINOSHLIWS 


NVINOSHLIWNS 


è 


ALILSNI NVINOSHLIINS SIIUVYAII LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLIILSNI NVINOSHLINS SI31UVUE 


z IS z u RZ, Ci w NÉ i 
4 N x a e di e si NS oc 
4 YAN: = ZIE i < mi NS Nr 
S SS € S it S ia S Ò, ne 
si : pon 2 m _ m _ S m Cn n 
(©) = (©) = È ©) = le) = me» 
Z * il 2 2 = a] : = ‘i = 
2ARIES SMITHSONIAN_ INSTITUTION NOILOLILSNI _NVINOSHLINS_S318V8Y811_ LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITÙN 
Z Lo —= ESS 7 ur 
2 Gg O ©. [ve] = [to] °) [oo] 
47 E = a 
o 4g > 3 < = - 5 i 
E Vla S> E D _ D _ 2 
(» eg E + - Da La da E A fai 
Col | m Le m = m D m 
= (7°) z v È _ vw = (92) «fi 
MLILSNI NVINOSHLINS SIIYVYAIT LIBRARIES, SMITHSONIAN INSTITUTION NOLLOLILSNI NVINOSHEINS Poalia E 
E: = = = call Z £ = } 
— — H x Cos z Tei 
3 3 3 NIE 9 Na È È i 
si?) È le) NI i (©) 
- 2 E NÈ E N È, È z 
i z 3_ SD 3 AR - = 
2ARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI_NVINOSHLINS SIIUVIAII LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTI 
= Vv = di = 
Ù z Ù 5 ui 5 di E 
= A ra al pe = È Hd 
e casi cs A < 4 “= 
< di = < c e c < = 
o E pa 3 S o S 
m. = [co] © Di S m. 5 
Br z = z + Z Si > E 
NLILSNI NVINOSHIINS S314UVUgi1 LIBRARI ES_ SMITHSONIAN INSTITUTION NOKINILISNI FNVINOSA MIN SIIUVUE 
È z 
Sg È o 1 o > & ‘ 4 
a \Ò ù E Do) 5 n Ss 2a N a S 
PNWot 2 > E 5 A E > È 
DAN È 5 2 È - È 
m 2 m z Hi z ki di 
ARIES SMITHSONI N INSTITUTION NOLLALLISNI NVINOSHINS. SIVE EMAS IBRARTES SA 
= = E > sE Dv 5 E 
= È NN = = ni ZAN NIE 3 
E 6 NN 3E ©) To. O NièoRè 5 9 
vw D. xè DD (70) UI | (‘e) LI v (‘2] 
©) * Ò NY le) “E O: ce Ò (©) Se 
2 L ù z E z = i z E 
Z E Z > 
.- 2 È = 73 > 5 sa s 
(MLILSNI NVINOSHLINS S3I14V4Ygi7 LIBRARIES SMITHSONIAN _ INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLIWS  SITUVAN 
= o o) 5 e z = : 3 
z RS < [1] Lu È Lu 
NE Lu DD == vu aù RS “n 
SN è 2 st i 2 a Na 
= NI S < 4 <}, = < Hd MS < 
c IX È E e S oc Ss N o 
3 _£ 3 s = î ci » 5 
S SR 2 alia 3 2 i 
RARIES SMITHSONIAN” INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLINS_S318V8817_ LIBRARIES_ SMITHSONIAN_INSTITUTI 
2 ta z — — = 
I vo 2) vo S Do 2 4, 0% 
= © E mu) = be) 5 < 49 2 
5 > 5 3 = 3 > HI 
= Se = o, = D _ (7 Aa) 
E, fa r _ io La pa AZ 
z hi z 0 È È z È 


INLILSNI NVINOSHLINS S3I1I4yygig LIBRARIES. SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHIINS SIIUVUE 


NVINOSHLINS 


NOILNLIILSNI NVINOSHLINS 
ARSITÙN, a 


SIIUVYAII LIBRARIES SMITHSONIAN _INSTITUTII 
AZITÙN 


2A og È 
cd 
NVINOSHLINS 


SMITHSONIAN 
SMITHSONIAN 
NVINOSHLINS 


RARIES SMITHSONIAN INSTITUTION 


er 


NVINOSHLIWS 
Y 
RXÒ 
SS 
SSMITHSONIAN 
si 


ES SMITHSONIAN 


SN 
NI 


pe 


N 
ES 


pr 


e rn I 


ATTRA: 730 NAN 


9 
] 


le xa < 8 2|®@- dî) < DA: e (1 “SE 15) = < (È E 
ZIE NA UA AESEZAZIE E Ru I È uti 
S w A & 3 ae 9 Corri A i le) ni sà Mast” 9 “N fa i ta 
i z sù nl 
LES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLIWS_S314V#817_ LIBRARIES. SMITHSONIAN_ INSTITUTION 
Zz z se 
o na ©) Lei 4 O _ lo) n 
=) 9 5 D D w 
(e > [ns P_i 2 » Da » 
FP [na 
= 2 E Eu = Do) = D 
2 È n 2 m o hi z n 
= — (°2) a 3 v — (‘2) 
LISNI_NVINOSHLIWS  S318V8®11_LIBRARIES, SMITHSONIAN_ INSTITUTION, NOILNLILSNI NVINOSHLINS S31UVUAIT 
<< s ss o 5 < gi. € E = 
TIVA Hd z NS H = è: i = er 
D ro PNÀ E D Di D w 
GN CE) Ò le) » ì 
È = ANNE È $ È $ 
a) z ò - 5 z 7) z 
a IES. SMITHSONIAN _ INSTITUTION NOILNLILSNI _NVINOSHLIMS LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION 
2 > x SE) z LE; z 
Li 7, LU D Lal 1 A 
È d = N È a 9 /} 
<}, = < ad IM: Re <i7.4 È 
ta i = = N 15 H x Ur H 
= Mei ) Re 2 Meg: 
Ps s I = 
ILSNI NVINOSHLINS_S3IUVY@I1 LIBRARIES SMITHSONIAN_ INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLINS SIIUVUA9IT 
ra z E z T z EIN z 
[0°] sn mv —_ 4g, (vo) —_ (0°) -_ 
3 5 3 E 5 > 5 
Xwdt È > e D743 n = E 
z_SNS È s Si lf A E z È 
SS v == ee 7a (7°) v 
fon. È © - n z v z 
1 ES, SMITHSONIAN INSTITUTION, NOILNLILSNI NVINOSHLIWNS S314YY817_L!BRARIES, SMITHSONIAN INSTITUTION 
= 1) = < = i Ca z “Ba 
= X i 4 = 4 35 
Ì 7 5 a i :$ > 9 NY 3 
3 ° x 8 È $ ? NOE È 
z ZEN È Zi = NI z E 
È da 3 - SR 7 
- NVINOSHLIMS, S3/UVU8I1 LIBRARIES SMITHSONIAN_INSTITUTION NOILNLILSNI_ NVINOSHLIWS 
ni DR: » 
G ui z Lu = u s w 
a E = = = = HA = 
= 2 3 oc = o = (e 
c x Ò Leti = < 5 AH < c \ . < 
der] SÒ © Si e S oe Ss Sg oc 
lo) NI m = mi. ai (co) a) O m 
> 3 z Sì Ss si z N a 
IES_SMITHSONIAN_ INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLINS S3IUYVU@/17 LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION 
= a z C z Da S; £ 
= dice) = ni = wo = 4 
= Po, E E v = Do) 
3 = = 4 - = a 3 
2) Si 2) a n m s m 
i = DD) = 2, . w £ v 
TLSNI_NVINOSHIINS SI1UVY911 LIBRARIES, SMITHSONIAN- INSTITUTION, NOILNLILSNI_ NVINOSHLIWS,S31UVU8I7 
| re = % 
< z Mid Na = < è <z < = 
ee _ x ts NS = _ N — pa _ 
5 AR IAIIENNIE SUN 3 9 5 3. 
2 CM N& È SN 3:77 ? Bi 
- * ADE ‘saba; - 
boa = d I 5 bg RD rà z 
RIES SMITHSONIAN_ INSTITUTION, NOILNLILSNI_NVINOSHLINS S318V8817 LIBRARIES, SMITHSONIAN _ INSTITUTION 
i D 5 5 5 vu > n 2 
BET _ SÒ, è 2 = DI/ 
< i} AA =] < i vIvIÌ < a < , $ è 
ha GG S E = Ò Si fa (7 d =. 
o 3 a IE E o 3 
ll È e | 
—"NVINOSHLINS S3IUVY@I7 LIBRARIES SMITHSONIAN_ INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLIWS_S3IUV88I] 
Gartrse = ta z a = Li z 
E E = 9 g, 0% D È 2 
= 5 2 5 Ga 3 5 = = 
- > E “> E S Leni 
2 E a Ri AAA = É to 
m 5 m or i m £ DI z 
v one” = (7») — (02) n E) 
RIES,_SMITHSONIAN_ INSTITUTION NOILNIILSNI  NVINOSHLINS_S3IUV4@17_LIBRARIES, SMITHSONIAN INSTITUTION 
z CA e = L D, aa Z 0 
= iu = z 4 Y, = \ = z_ 
- E N z Ae) CE 75 fa, O SÒ Dv E 2 _& 
(72) le) . v o v Siae Pz) at lo) T RUS 
(©) E x NN (©) pro (©) 9}: 3 Dà “AÒ = fa ni NS 
2 E ù 2. la = e N É = N 
> => Ma = > = O > - 
v 206: a v 
NVINOSHLINS S31UYU@11 LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION, NOILOLILSNI_NVINOSHLIWSS3!BY8 811 
I = ,) 5 = u Sio» 
% u mn u 4, = YILN Si LETT 7 .G ASTI 
ui ema © ee È WU, © EDT I Du E) 


NVINOSHLIWS S314YYVY 8/1 LIBRARIES SMITHSONIAN 


NVINOSHLINS S3IYYUYEI1 LIBRARIES SMITHSONIAN 


INSTITUTION NOILNLI 


NOILNLILSNI 


INSTITUTION 


VISNI 


i I MI = 1058 Seco 
diri suini . { ‘ Imenotteri italiani 


uri 
e'fep gen, 


Caron 
val dated 


TOA 
di FATINA 
wap 
guentia, 
ù 


DORIAPEIOTI 
Iva fl nese SLI ds 
III it 


otto 
GIGA Co ape 
LUINE RUE MLT VCI APP ATO 
Pera i vpi dd 
Fitto 
AT EL E 


HIETETORI 4 


MANARA RI IRENE SERIE REA Tonini MIRO RIVE anda OR i i 
STO ERE RENO ADE STILO tan iN È $ ' 
SARRI RIEN De I II CCI SI NE asi uu CIC RO \ UU ‘ 
get LN TANA DRD te TTIrTAARA È PARTS 
ra I RA a N TRITO UA Ng URTI RNA : LUI EE DOCH a NOCI ) i . 
IISPIRPENI VANE UTERO Vene sana RO i IAS MULSAAK DA È 
i ‘ESM Coe A db i; 
i amdito DANN ATER CELA acgrare: hi k RO LAI 
è BAR RETTOCNOO x È ROSBICON NA VIE MUCO 28h 1 \ hi 
sa RARI Rea ty È RE LI NROLICROIOSTT SOM IGO vu 7 Le muss 
parata $i UM HARU TO . vi ZE SCICAROIO SA CUA 7 
SBPUL Ag ssd E ta o No ‘ A 
Ne ERIN La h " . 0 , I 
RAID (1 Vai fi sca î x 
ESRI ATTI RE Sira. ULI : 
AVE LIA mi gti dA i i 
MITI ALI i ha Vr 
patinata FIRE VESTO l'A 
MIRI TIRA 9 ì ì OCT . HA 
NRE at a i 
ONERI Saref ato i : 
ROTTA era Ù di î vi ‘ 
VENI x ! " \ 
I LEONE ; M Hp dti in) i ci 
Ù PN AO h Boa i ! CITIPA I CPTA 
ARTO IMERLR RI n° ASTANTI INIGRERTI k l Ù 
n i ili tai N } 
Ù : dt vit VARIO ' 
si med CONTANTI Landa HE RIROI deu i ; 1 | 
SESTRI RILICRIORITA IDO POLFITICA PRERANIO i ME BR 
RIP VCERE IRR PODOCANNIINAI | 
SICA N VICARI DEIR da v A 
ha i IPCNABIO ' 
DONANO ' : ) ' 
\ \ p 
Ù NPSOIIONA tardi LICICRRALE 
#99) va DU bi; SIN Li ' 
SETA raid; RANA 1 i 
sa que ru DI EEE DA ì Si 
di ALIA (SI \ 
È psi Ng TOOIQUIDIIDO det 
IREÈ dA DFAE Ù i % i PCRUISI i 
n sha Hd ) Ù x ' 
VENETO, RIO SETTA gi GER O f Vel IVaR ì bor 
RIA NN SANTONI Ck (i SSN PAIA ì " ù DIO t x i 
uni “St TIRED His, RIONI Nic I ORA MORO Bi nf DINT \ Ar Ro v) 
PATRIA LIO IRON SENI h LIO E FIOCOI BR 
. NBA ì