Skip to main content

Full text of "Redia"

See other formats


vue 


w 





e e riot Se n 
tr de ente 
CE 


n ga È Sa 


L ui A CERTI ; 
RETE EZIA 
È sa 5 








prrnsre 


È 


> pictgli 
Retta 


“ 
Dai 
ve, 
È 

o” 


p 


4 
4 











LI 


PP" REDIA 
ENT ”” 


GOrREeNABE:: DIRE:N"T OMO LO GILA 


PUBBLICATO 


DALLA R. STAZIONE DI ENTOMOLOGIA AGRARIA 


EN PERCENEZE 


VIA ROMANA, 19 


Volume l. —- 1903 


w 


FIRENZE 
INDRIO/GYRVASETA DUI SMA URIEANO SRI CI 
Via San Gallo, N.° 31 


1904 


LIARES 











REDIA » 





STA CI NUOVI PMLI ROERO 208 


— IIustrazione iconografica degli Acari mir- 
CC R r VIIEXIO) UL LMR e 













baga Costantino. — Sul genere £ctopsocus MacLachl. e na 
di; 4 descrizione di una nuova varietà dell’ Eetopsocus Briggsi Mae- ta 
Rag RO E e a Va E O I O Me A 


podi Nuovi generi di Scutigeridae. .. dal. e eli 


_ — Contribuzione alla conoscenza dei Termi- 
tidi e Termitofili dell'America meridionale (Tav. I-VI). . . 






SIERRA — Critiche di lavori sull’ Anatomia dei Mi- 
riapodi, ovvero intorno ad una certa risposta del Dott. G. 
MEO OE NN E 















hr 


“REDIA, 


> GIORNALE DI ENTOMOLOGIA 


SOTTO LA DIREZIONE 


di ANTONIO BERLESE 


Professore di Zoologia nella R, Scuola Superiore di Agricoltura in Portici 


VOLUME I (129203) 


o a di: VE 














| 
Î 
| 
| 
| 





FILIPPO SILVESTRI 


CONTRIBUZIONE ALLA CONOSCENZA Ì 


DEI 


TERMITIDI E TERMITOFILI 


DELL'AMERICA MERIDIONALE | 








PORTICI 
PREMIATO STAB. TIP. VESUVIANO 


1905 


* 


é Vo L d'ato: 
È A fan 
aec Mii 


na is Mia) * 


pi 
sd 





lr ° ri d dr o ——_ _moemrn[tr_—_—r_—_—___—_—————_£È—_,1_.mm_r_——_—__——_— nm 


| FILIPPO SILVESTRI — 


3 






|’ CONTRIBUZIONE ALLA CONOSCENZA 


DEI 


DELL'AMERICA MERIDIONALE 





PORTICI: 
PREMIATO STAB. TIP. VESUVIANO 


1903 


TERMITIDI + TERMITOFILI. 


UA PRO 


i IMPIOTAMSRE 


Gdo 
PRATTGRA MI varca lai 
I VERRI i be 





PREFAZIONE 













Era stato sempre il sogno mio, fin da quando avevo sentito i primi 
fascini allo studio delle scienze naturali, varcare i confini della patria, 
ea per ammirare la ricchezza e lo splendore della fauna di qualche regione 
3 — tropicale ; ed osservare qualcuna delle tante manifestazioni della vita 
degli animali, che pullulano in quei paesi fecondati da una alta tempe- 
ratura e da abbondanti pioggie. 

Tale sogno mio, nel giugno del 1898, doveva diventare realtà: un’oc- 
| casione propizia mi si presentò per recarmi nell’ Argentina, ed anche col 
sacrificio di lasciare per qualche tempo altri studii prediletti, partii 


però trovandovi poco materiale per lo studio prefissomi; mel 1899 per- 


PR] 


Io stesso anno visitai alcune località della R. Or. del Uruguay e, più 


‘ortunato, rinvenni qui comune un Termitide, del quale avevo desiderato 


molto conoscere il nido: il Cornitermes striatus (Hag.). Fin qui avevo 
ur ì 





ceps filo. e non potevo certo esserne soddisfatto ; 5 perciò , 
bilii definitivamente un viaggio al Nord, verso | Equatore , 
l’umico scopo di studiare i Termitidi. Visitai l'Alto. Paranà, so, 
















domi in varii punti della costa dell’ Argentina, del Brasile e del Pa 
guay, fino a Tacurù Pucù, passai alcuni giorni tra Asuncion e 
Rica; in agosto e settembre mi trattenni nel Matto Grosso a Corumi à i 






Cuyabà, infine fui al Chaco argentino. 
In tutte queste regioni e specialmenle nel Matto Grosso e nel 






quay scorsi le giornate più belle del mio viaggio e non esagero di 







che vi provai aa emozioni nella raccolta dei O LR 


abitazioni. 


Bevagna (Umbria), Luglio 1901. 


AE 


Metti 


ra 


re 


SE 


ve 





<A 





RE 


FILIPPO SILVESTRI 0) 


Elenco delle località nelle quali furono fatte le collezioni. 


Argentina 


Prov. Salta: Tala, Salta (IX. 1898). x 

Prov. Tucumàn: S. Ana, S. Pedro de Colalao, Tafì Viejo, Tucumàan (VIII. 1898). 
Prov. Cordoba: Cordoba, Cernadas (X. 1898). 

Prov. S. Luis: S. Luis (IV. 1899). 

Prov. Buenos Ayres: Nunez, Villa Catalinas, Temperley, S. Fernando, Tigre. 
Prov. Entre Rios: Concordia, Chajari (XI. 1899). 

Prov. S. Fè: Sunchales (XII. 1898). 

Prov. Corrientes: Corrientes (VI. 1900). 

Misiones: Posadas, S. Ana, S. Ignacio, Pampa Piray, S Pedro (VI-VII. 1900). 
Chaco: Resistencia, Colonia Renitez (X. 1900). 

Formosa: Formosa (X. 1900) 

Chubut (Patagonia): Puerto Piramides (XII. 1899). 


Uruguay 


La Sierra, Mosquitos (V-1899). 
Salto (XI. 1899). 


Paraguay 


Villa Encarnacion, Puerto Bertoni, Tacurù Pucù (Paranà) (VI-VIII 1900). 
Asunciòn, Paraguarì, Areguà, Villa Rica (X. 1900). 


Brasile 


Paranà: Iguazù, Bella Vista (VIII. 1900). 
Matto Grosso: Coxipò, Cuyabà (VIII-IX-1900); Urucùm, Corumbà (IX-1900). 
Chile 


Temuceo, Pitrutquèn (III-1899). 


Metodo seguito per lo studio dei Termitidi 


Per le descrizioni, da me fatte, mi sono servito sempre di individui 
conservati in alcool. 

Di ogni casta delle varie specie ho preparato in glicerina il capo, 
il pronoto e le zampe, in formalina le ali: per le osservazioni di tutte 
queste varie parti mi sono servito di ingrandimenti anche forti. 











‘appresentano la i totale:del corpo o del capo, “non 
mai RONDA le mandibole; nella PSRZZA: del Saro delle specie 


rata dalla ai delle antenne alla sua estremità. 
I disegni furono quasi tutti eseguiti con camera lucida e con La 
più ca sE POST 


invece è dovuto all’ osservazione di Sosta tenuti vivi in tubet 
vetro. In Buenos Ayres tentai di tener vivi in nidi di Janet Euterr 
arenarius fulviceps Silv. e Anoplotermes cingulatus Si però 


sto soccombevano. 








se 


Ne ha 


Al 


e ie DA 


RI RR IR a 


bg a” 
al 








PARTE I. 
TERMITIDAE 











Mi 


{LUCAS 











Cenno storico 


Nella monogratia dell’Hagen, il lettore, che ne fosse curioso, tro- 
verà una lunga esposizione di quanto si sapeva intorno ai Termitidi 
sud-americani fino all’epoca in cui venne pubblicato tale lavoro; io qui 
mi limiterò a riassumere ciò che in essa è contenuto e ad accennare 
agli autori, che si occuparono di Termitidi sud-americani dopo il 1858. 

Hagen, nella citata monografia, descrive 536 specie come apparte- 
nenti all’ America meridionale ed intorno alla biografia di alcune di 
esse riporta quanto fu osservato da Burmeister nei suoi viaggi nel 
Brasile e specialmente da Bates lungo la regione delle Amazzoni. In 
essa quindi abbiamo una cospicua contribuzione alla conoscenza  siste- 
matica ed una contribuzione molto scarsa alla biografia di tali insetti. 
Delle 36 specie io credo essere riuscito a identificarne 22, delle altre 
alcune mi sono sconosciute ed aleune mi sembrano insufficientemente 
descritte. 

Fritz Miiller, il geniale scienziato, che visse parecchi anni a S. Ca- 
tharina nel Brasile meridionale, fece interessanti osservazioni intorno i 
nidi del 7ermes Lespesii (Cornitermes striatus) , del Eutermes Rip- 
pertii e di qualche altra specie; egli contribuì più di ogni altro alla co- 
noscenza biologica del genere Calotermes e indicò per il primo il signi- 
ficato delle ninfe della seconda forma. Fondè il nuovo genere Anoplo- 


termes e descrisse sette specie nuove, delle quali però appena | Ano- 


plotermes pacificus ho potuto conservare. 

H. v. Ihering si occupò per qualche tempo di Termitidi, e lasciando 
anche da parte le idee erronee da lui emesse intorno al significato delle 
ninfe della seconda forma, possiamo dire che non portò nessun nuovo 


10 | TERMITIDI E TERMITOFILI 


contributo alla conoscenza di tali insetti. Deserisse affatto insufficiente- 
mente due nuove specie. 

P. H. Dudley e Beaumont (1888-1890) pubblicarono importanti 0s- 
servazioni sui costumi dei Termitidi dell’ Istmo di Panamà, però, tra- 
scurando essi quasi del tutto la parte sistematica noi non sappiamo 
con precisione di quali specie parlino. 

E. Wasmann (1897) descrisse due nuove specie del Brasile. 

A tutto questo si riduce quanto si conosceva prima dei miei viaggi 
intorno ai Termitidi dell’ America meridionale. 


Bibliografia 


Qui elenco tuttii lavori pubblicati sui Termitidi sud-americani ed anche 
i principali sopra Termitidi di altre regioni pubblicati fino al 1901. 


Bates H. W. — On some particulars in the natural history of the Termites. 
P. Linn. Soc. London II, p. 333 (1854). 
Berg €. — La vida y costumbres de los Termitos. Conferencia popular dada 


en la assemblea general de la soc. cientifica argentina el 
17 de setiembre 1880. Buenos Aires 1880, 16 p. con una 
lamina. 

Blanchard E. — Inséctes in C. Gay: Historia fisica i politica de Chile. Ter- 
mianos, Zool. VI, p. 87-91 (1851). 

Burmeister H. — Handbuch der Entomologie : Neuroptera II, Part.I,Berlin 1839. 

Calliot J. — Notes sur une éspèce de Termite de 1’ Amerique du Sud. Journ. 
de zool. VI, 1877, p. 392-397. 

Czervinsky K. — Zur Anatomie der Termiten. Arb. Lab. Warsaw, 1897, pp. 
31-48, 3 pls. (Summ. v. Adelung, Zool. Centralbl. 1899, 
pp. 92-95). 

Dudley P. H. — The Termites of the Isthmus of Panama. J. N. Y. Micer. 
Soc. VI, pp. 102-110. 


» — The Termites or so-called « White Ants» ot the Isthmus of 
Panama. J. N. Y. Micer. Soc. V, pp. 56-70, 111, 112, pl. XVII. 
» — Observations on the Termites or White Ants of the Isthmus 


of Panama. Tr. N. York Ac. VIII, pp. 85-114, with l pl. 
and 9 figs. 
— Termites of the Isthmus of Panama, Part. II. Tr. N. York 

Ac. IX, p. 157-180. 

Froggatt W. — Australian Termitidae, Part. I, Proc. Linn. Soc. N. S. Wales 
1895, pp. 415-438; Part. II, ibid. 1896, pp. 510-552, pls. 
XXXV-XXXVI, Part. III, ibid. 1897, pp. ‘721-195; pis: 
XXXIV-XXXV. 

Giebel €. G. — Fauna der Vorwelt ete. Leipriz 1856 Tom. II, P. I Insecta 
Termes debilis described by Prof. Heer. 














FILIPPO SILVESTRI 11 


Grassi B. e Sandias A.— Costituzione e sviluppo della Società dei Termitidi — 
Atti Ace. Gioenia VI. 

Hagen H. — Monographie der Termiten. Linn, entom. X, pp. 1-144, 270- 
325 (1355), XII, pp. 1-342 taf. I-III (1858); XIV, pp. 73-128 
(1860). 

» — The female of Wutermes Ripperti. Psyche V, pp. 203-208. 

Haviland &. D. — Observations on Termites with descriptions of new species. 
J. Linn. Soc. XXVI, pp. 352-442, pls. XXII-XXVI (1898). 

Knower H. — Origin of the « Nasutus » (soldier) ot Futermes Johns Hop - 
kins Univ. Circ. XIII, pp. 58-59 (1894). 

 Knuth P. — Termiten und ihre Pilzgàrten. Mit 4 Abbil. Zeitsehr. f. Entom, 
TV, pp. 207-259. 

Kollar V. — Brasiliens vorziiglich l&stige Insecten in Dr. Pohl s Reise in 
Brasilien. Wien, 1832. 

Ihering H. v. — Generationswechsel bei Termiten. Ent. Nachr. XIII, pp. 1-4 


(1887). 
» — Nochmals der « Generationswechsel » bei Termiten. Ent. 
Nachr. XIII, pp. 179-182. 
» — Quelques observations sur les nids d’insectes faits d’argile. 
Congr. Zool. 1892, I, pp. 246-252. 
Lespès Ch. — Recherches sur l’organisation et les moceurs du Termite Iu- 


cifuge. Ann. Sc. nat. Zool. (4) V, pp. 227-282, pl. 5-7 (1856). 
Miiller F. — Remarks on some white ants. P. Boston Soc. Nat. Hist. XIII 
(1869-71) 1871, pp. 205-206. 


» — Recent researches of Termites and Honey-bees. Nature IX 
1874, pp. 308-309. 

» — Addition to our knowledge ot the Termites. Nature XII 
1375, p. 218. 

» — Contributions towards the natural history of the Termites. 
Ann. Mag. Nat. Hist. (4) XIII, 1874, pp. 402-404. 

» — Beitrige zur kenntniss d. Termiten. I-II, Jenaische Zeitschr. 
VII, pp. 333-358, fig. 11 und Taf. XIX-XX (1873); III, ibid. 
pp. 451-463, fig. 3; IV, ibid. IX, pp 240-264, Taf. X-XIII 
(1875). 

» — Die Nymphen der Termiten. Ent. Nachr. XII, pp. 177-178. 


Perez J. — Sur la formation de colonies nouvelles chez le Termite lucifuge 

(Termes lucifugus) C. R. Ac. Sci. CXIX, p. 804 (1894). 
(d — Sur les essaims du Termite lucifuge. C. R. Ac. Sci. CXIX, 

pp. 866 (1894). 

 Perty M. — Delectus animalium articulatorum ete. Monachiae 1830. 

Secudder S. H. — Notes on Futermes Rippertii. P. Boston Soc. Nat. Hist. XIX, 
p. 275 (1878). 

Silvestri F. — Operai ginecoidi di Zermes con osservazioni intorno l’origine 
delle varie caste nei Termitidi. R. Ace, Lincei X, 1° sem. 
pp. 479-484 (1901). 





LITI ici abi gico cea 
i E AN io nr ; 
12 TERMITIDI E TERMITOFILI 
» — Nota preliminare sui Termitidi sud-americani. Boll. Mus. 


Torino XVI, N. 889, pp. 1-8 (1901). 

Smeathmann H.— Some account of the Termites, wich are found in Africa and 
other hot climates. Philos. Transact. LXXI, pp. 139-192 
(1781). 

Sérensen W.— Traek af nogle sydamerikaniske Insecters Biologi. Ent. Tid- 
skr. V, pp. 1-25, Taf. I (1880). 

Stokes A. C. — The sens-organs on the legs af our withe Ants, Termes 
flavipes Science XXII, p. 273-276, fig. 

Swartz 0. — Von den Holzliusen oder weissen Ameisen in Surinam. Lichten - 
berg’s Magaz. IV, St. 1, pp. 46-47 (1786). 

— Anmàrkningar vid Hvita Vestindiska Myrans (Termes L.) 
historia. K. Vet. Acad. Nya Handlgr. Stockholm XIII, pp. 
228-238 Taf. 1. (1792). 

Walker F. — Catalogue of the specimens of Neuropterous insects in the 
collection of the Britsh Museum. London, Part III (Ter- 
mitidae-Ephemerieae, 1853. 

Wasmann E. — Kritisches Verzeichniss der myrmecophilen und termitophilen 
Arthropoden, mit Angabe der Lebensweise und mit Be- 
schreibung neuer Arten. Berlin 1894, 8°, XIII et 231 pp. 1894. 

, — Beutethiere von Polybia seutellaris (White) Sauss. Zool. Anz. 
N.° 538, 1897, pp. 276-279. 
— Termiten von Madagascar und Ostatrika. Abhand. Senc- 
kenb. Ges. XXI, pp. 137-182, pls. XI-XII (1897). 








FILIPPO SILVESTRI 155 


Sistematica 


Insecta Neuroptera 


Fam. Termitidae 


Insecta socialia. Societas singula constat: foemina et mare, imagi- 
nibus, militibus, operariis, nvmphis et larvis, interdum caret militi- 
bus, interdum operariis. 


Foemina 


Foemina fecunda appellatur regina, quae ab imagine differt ple- 
rumque magnitudine corporis et semper absentia alarum ad squamam ba- 
salem ablatarum. 


Mas 


Mas fecundus rex appellatur et ab imagine tantum absentia alarum 
differt. 


Imago 


Q Caput plerumque orbiculare, rare oblongum, media fronte im- 
pressione plus minusve magna affecta, fenestra appellata. Oculi com- 
positi, rotundi, prominentes, laterales. Ocelli laterales, plus minusve ab 
oculis remoti, interdum absentes. Antennae moniliformes, supra mandi- 
bularum basim sitae. Epistoma medium linea profanda signatum. La- 
brum sat longum, antice plus minusve rotundatum. Mandibulae robustae, 
parte dentali externa et parte molari interna constitutae. MaxzZlae lacinia 
bidentata, palpo elongato articulis 5 composito. Labium palpo triarti- 
culato. 

Pronotum parum convexum, antice complanatum. 

Meso - et meta - thorax alis longis, abdomen valde superantibus, in- 
structi. 

Alae clausae super dorsum horizontales et superpositae. Ala singula 
parte basali plus minusve longa, squama appellata, constituta et parte 
membranacea maiore venis quatuor tvpicis instrueta. Im ala singula 
descriptionis commoditate marginem externum, postieum et inter- 
num discernimus et appellamus venam costalem vel costam quae se- 


EMI O <a NAS AO Ta AI 7 E ee È a 
RO IVI AR E: VI IRENTETA FI NERO RAI PURA 
l By sv LO | hoc 


14 i TERMITIDI È TERMITOFILI 


cundum marginem externum, venam subcostatalem vel subcostam , 
quae ad costam approximata et parallela, venam medianam, quae 
plus minusve secundum mediam alam, venam submedianam , quae 
inter medianam et marginem internum decurrit. Subcosta et mediana 
venulas laterales emittere possunt, submediana semper venulas late- 
‘ales ad marginem internum mittit. Alae tuberceulis , spinis vel pilis 
instructae sunt, raro subnudae. 

Pedes tarso 4 - articulato, unguibus binis aucto, et interdum etiam 
plantula. 

Abdomen segmentis 10 constitutum; tergita omnia manifesta; ster- 
nitum primum nullum, sternitum septimum ceeteris majus, sternitum 
decimum medium partitam. Segmentum ultimum cerco laterali, plus 
minusve brevi, auctum. 

Mas.- Foemina param minor. Sternitum septimum parvum. Segmen- 
tum nonum appendicibus duabus (genitalibus) postiee medium instruc- 
tum vel non. 


Miles 


Mandibulae valde evolutae et forma variabili, in genere Eutermes 
tantum mandibulae minimae. Caput majus quam in imagine, in gene- 
ribus pluribus media fronte antice tubo plus minusve longo, naso appel- 
lato, aueta. Antennae numero articulorum minore quam in imagine 
et plerumque majore quam in operario. Oculi perparvi sed plerumque 
nulli. Alae nullae, tantum appendices alares breves in genere Calotermes 
adsunt. 

Infecundus, vel forsitan rarissime fecundus. 


Operarius 


Mandibulae aliquantum minores quam in imagine. Oculi nulli. An- 
tennae numero articuloram plerumque minore quam in milite. Alae 
nullae. In genere 7ermes species duo operariorum adsunt, quarum  al- 
tera capite maiore. 

Infecundus, vel rare fecundus. 


Nympha 


Caracteribus imagini similis, alis nondum bene evolutis, appendi- 
cibus alaribus in descriptione appellatis. 

Saepe fecundae, et numero maiore vel minore in nidis praesentes, 
reginam et regem ex imaginibus substituentes. 












FILIPPO SILVESTRI 19) 


Larva 


Larva nymphalis, militaris et operaria antennis iam 13 - 14 - articu- 
latis inter se distinguendae. 

Habitat: in ligno sieco, in humo vel in nidis super humum et super 
arbores constructis. 
Patria: Praesertim regiones omnes tropicales: species nonnullae 
etiam in regionibus temperatis. 


VALORE DEI CARATTERI 


Imago 


La forma del capo, se si eccettua il genere Leucotermes, si può 
dire che é quasi la stessa per tutti i generi. La forma della finestra e la 
posizione degli ocelli presentano piccole variazioni nei varii generi e 
talora anche nelle varie specie. Le mandibole possono servire a distin- 
guere alcuni generi, in altri sono di forma uguale. Le antenne in al- 
cuni generi sono fornite di un numero eguale di articoli per tutte le 
specie, in altri invece esse hanno un numero diverso di articoli nelle 
varie specie. Negli individui di una stessa specie raramente le antenne 
hanno un numero diverso di articoli; la forma di questi è molto carat- 
teristica per ciascuna specie. Il pronoto è essenzialmente diverso nei 
Calotermitini e nei Termitini, in questi presenta piccole differenze da 
specie a specie, differenze, che male si esprimono con parole, però ho 
cercato fissarle con disegni più, che ho potuto, esatti. La scultura delle 
ali € quasi costante per molte specie di varii generi; la squama basale 
delle ali anteriori dà buoni caratteri per la distinzione di aleuni ge- 
neri, in altri ha una forma eguale. La nervatura delle ali non offre 
buoni caratteri per la distinzione dei generi e nemmeno per la distin- 
zione delle specie di ciascun genere, essa è molto variabile negli indi- 
vidui di una stessa specie. L’armatura delle zampe, specialmente della 
tibia, è di una certa costanza nelle specie di uno stesso genere. 


Miles 


La forma del capo, delle mandibole, del labbro, del pronoto e delle 
antenne sono molto caratteristiche nelle varie specie. Le dimensioni 
sono molto variabili non solo tra individui di una stessa specie di lo- 
calità diverse, ma anche tra individui di una stessa specie e di una 
stessa località, e tra individui di imo stesso nido. 


Operarius 
I caratteri più degni a notarsi in questa casta sono la forma delle 
. . . \ 
antenne e del pronoto, e le dimensioni del capo. 


DREI PRU E RP 0) 


16 TERMITIDI FE TERMITOFILI 


Avvertenza. — Come si potrà vedere nella descrizione, che io do 
appresso, di specie viventi in molte località, le dimensioni specialmente 
sono molto variabili, e con esse variano un poco gli altri caratteri, 
quindi consiglio mio fervido a tutto coloro, che vogliono occuparsi di 
sistematica di Termitidi è questo : di non descrivere mai una specie 
nuova fondandosi sull'esame di pochi individui e non rappresentanti 
tutte le caste 0 almeno soldati e operai; diversamente si continuerebbe 
quella confusione, già cominciata nella monografia dell’ Hagen, con grave 
danno di questo studio. 


CLASSIFICAZIONE 


La famiglia Termitidae si può dividere in dae gruppi abbastanza 
naturali, che sono: Calotermitinae e Termitinae. 

I Calotermitini comprendono i Termitidi, la cui società manca della 
casta operaia, è provvista cioè di soli soldati, oltre gli individui reali 
e quelli che diventeranno sessuati. La squama dell’ala anteriore é molto 
sviluppata, la vena costale è riunita alla subeostale per mezzo di vene 
trasversali. Il tarso è fornito di una plantula più o meno lunga. I sol- 
dati sono forniti di piccoli occhi. 

In questa sottofamiglia sono ascritti i seguenti generi: Mastotermes, 
Calotermes, Termopsis, Parotermes, Hodotermes, Porotermes, Stolotermes, 
Mixrotermes. Io ho raccolto in Sud-America solamente specie di Poroter- 
mes e Calotermes, generi ben distinti fra loro. Calotermes probabil- 
mente dovrà essere diviso in varii generi, però questo sarà solo pos- 
sibile quando si conoscano gli alati di tutte le specie. 

Nei Termitini ciascuna società ha oltre gli individui reali e quelli, 
che diventeranno sessuati, la casta dei soldati e quella degli operai o 
almeno questa ultima. Le ali anteriori, eccettuati pochi generi, hanno 
sempre la squama piccola, la loro subeosta non è unita alla costa da 
vene trasversali, il tarso manca di plantula. I soldati sono senza occhi. 

Hagen a questa sottofamiglia (— Gen. Termes) aseriveva 3 sottoge- 
neri: Termes s. str. Eutermes, Rhinotermes, però i caratteri, sui quali 
egli fondava la distinzione dei primi due sottogeneri, non sono costanti 
ed anzi a me sembrano inesistenti; infatti si può vedere nelle figure 
delle ali, da me date, che è impossibile stabilire due divisioni in una 
delle quali entrino quelle specie che hanno la mediana molto vicina 
alla submediana, ed in un’altra quelle con la mediana allontanata dalla 
submediana. 

Froggatt nel 1896 (Proc. Linn. Soc. N. S. W. 1896, part. 4, p. 518) 
nel gruppo equivalente all’iintico genere 7ermes distingue tre sotto fa- 





AR i I E To lb O ale 








FILIPPO SILVESTRI id 


miglie: Ahinotermitinae con il genere Ahinotermes, Glyptotermitinae con 
i generi G/yptotermes cd Heterotermes, e Termitinae con i generi 7ermes, 
Eutermes, Anaplotermes. A me sembra che anche i generi delle altre 
due sottofamiglie possano rientrare fra i Termitini, però non avendo 
potuto osservare i generi ad esse ascritti non voglio insistere su questo 
punto. Nel genere Eutermes Froggatt, come già Fritz Miiller, riunisce le 
specie con soldati forniti di mandibole rudimentali e lungo naso, nel 
genere Anoplotermes le specie sprovviste di soldati, e nel genere 7er- 
mes tutti gli altri Termitini. Im tal modo quest’ultimo genere restava 
sempre un insieme di molte specie, che non si riusciva a racchiudere 
in determinati gruppi. 

Wasmann nel 1897 (Abhand. d. Senek. nat. Gesell XXI, Heft, 1, 
pp. 148-153) propose una divisione in sotto-generi del genere T'ermes 
fondandola sui caratteri dei soldati. 

I sotto-generi da lui fondati furono: Termes, Cornitermes, Copto- 
termes, Rhinotermes, Eutermes, Armitermes, Capritermes, Mirotermes, 
Spinitermes, Anoplotermes. 

Di tali sotto-generi, da me elevati a generi, ho creduto opportuno 
smembrare ancora il genere Termes in Termes s. str., Leuceotermes, 
Microcerotermes, Amitermes. Wasmann propose per il 7'ermes serrifer 
Bates il nome Serritermes come sottogenere del Calotermes, però a me è 
sembrato doverlo ritenere come un genere di Termitino ben caratte- 
rizzato. 

Tale divisione dell’ antico genere Termes sarà suscettibile di mo- 
dificazioni e amplificazioni, quando uno studioso si porrà a serivere una 
monografia dei 7ermitidae con ricchissimo materiale proveniente da 
tutte le parti della terra; per i 7ermididae del bacino del Plata credo 
ora abbastanza giustificata la divisione adottata. 


SUBFAM. CALOTERMITINAF 


O Caput fenestra nulla, ocellis instruetum vel non. Antennae 15-32 
articulatae. Pronotum breve, latum, postice non angustatum. Ala an 
terior squama magna. Costa ad subcostam venulis transversalibus  co- 
niuneta; inter costam et subcostam etiam plerumque vena basalis adest. 
Cerci 2-5 articulati. Tarso plantula plus minusve longa. 

Mas. — Appendices genitales sat longae. 

Regina imagine parum maior. 

Miles — Caput magnum, oblongum, mandibulis robustis armatum. 
Oculi parvi, umbrini vel pigmento pauco instructi. 

Pronotum breve, antice complanatum, convexum. Meso - et meta - 
notum appendicibus alaribus nullis vel plus minusve brevibus. 

Habitat: in nidis in ligno sieco excavatis. 


18 TERMITIDI E TERMITOFILI 


(Gen. Porotermes Hag. 
Syn. Hodoternes, Subgen. Porotermes Hag. Linn. ent. XII, p. 101, 1898. 
» Porotermes Frogg. Proc. Linn. Soc. N. S. W. 18396, part 4, p. 517, 
536, 1896. 

Imago — 9 Caput fenestra nulla, oculis sat magnis, ocellis nullis. 
Antennae 19-articulatae. Labrum (Fig. 2) latum, basi aliquantum angu- 
stata, angulis anticis rotundatis. Mandibula dextra preeter molam magnam 
dentibus 3, sinistra dentibus 6 armata. Maxillae lacinia brevi, apice vix 
bidentato, galeam parum superante, palpo sat brevi, articulis crassiusculis. 
Pronotum breve, latum, postice non angustatum. Ala anterior squama 
aliquantum longiore quam lata, squamula sat magna sutura curva; inter 
costam et subcostam vena basalianeta; subeosta costam etmedianam versus 
venas emittente: mediana tenui a subeosta remota et ad submedianam 
approximata. Cerci erassiuseuli, 5-articalati. Pedes breves, tibia spinis 
tribus apicalibus armata, tarso Manila nulla. 

Mas. Appendices genitales manifesta. 

Miles. Caput magnum mandibulis robustis. Antennae 17-19-articula- 
tae. Pronotum breve, latum. Oculi pigmento nigro. 

Patria: Chile. 

Habitat: in ligno sicco. 


Porotermes quadricollis (Ramb.) Hag. 
Syn. Termes pallidus W]k. Cat. Brit. Mus. III, p. 504, 1853. 
» chilensis Blanch. in Gay, Hist. fis. i polid. Chile. Zol. VI, p. ST. 
» Hodotermes {Porotermes) quadricollis Hag. Linn. ent. XII, p. 101, 
Tab. 1. fig. 10, 1858. 


Imago 9 Testaceus totus , alis hyalinis, costis testaceis. Segmenta 
seriebus duabus setarum nonnullarum et pilis brevissimis praesertim 
postice instructa. Antennae (Fig. 4) 

===  erassae, apice attenuato, 19-articu- 


EEA latae, articulo tertio secundo duplo 
peo A breviore, articulo quarto tertio ali- 





©” bquantum longiore, articulo quinto 
quarto aliquantum longiore. Pro- 
notum (Fig. 3) fere duplo latius 
quam longum, subrectangulare, an- 
CE gulis posticis rotundatis. Alae squa- 

a ala anterior, d ala posterior. ma tantum setis nonnullis; ala ante- 

rior (Fig.10a) squama magna, alae 

posterioris basim superante, aliquantum longiore quam latae, squamula 
sat magna, interne rotundata; inter costam et subceostam vena basali una a 














FILIPPO SILVESTRI 19 


mittente ; mediana ad postreman partem marginis interni pertinente, 
venulis 2-3 plus minusve ramosis; submediana ad medianam approxi- 
mata et aliquantum ante medium marginem internum pertinente, venulis 
8-9; ala posterior (Fig. 1 d) inter costam venulas 5-Semittente. Cerci (Fig. 5) 
crassiusculi , sat longi, conici, 5-articulati. Pedes breves, erassi, tibia 
(Fig. 6) spinis nonnullis subtilioribus infra armata, spinis apicalibus 
tribus, quarum in pedibus li et 2i paris duo infero-laterales, tertia 
supera , in pedibus 3! paris duo subapicales , tertia infera , ab apice 
aliquantum remota. 

Mas. Appendices genitales conicae, elongatae, setis longis instructae. 

Long. corp. cum alis mm 22, long. corp. 2. 

Lat. capit. 2. 

Jong. antenn. 2,1; lat. pron. 2,15. 

> pronoti 1,1; 
» alae anter. 20;5, al. post. 19,5. 
» tibiae 3i paris 1,5. 

Nympha — Sordide cremea oculis nigris. Antennae 19-articulatae, 
articulo tertio parvo, nudo, a quarto parum distineto, articulo quarto 
tertio paululum longiore, articulo quinto quarto subaequali. Appendices 
alares sat longae. 

Long. corp. mm 10,5; long. append. alar. mm 3. 


squama oriente et ad eamdem venulas 8-9, medianam versus venulas 2-3 


Miles — Caput ( Fig. 7) ferrugineum antice piceum, mandibulis 
piceis, cetero corpore ochroleuco. Oculi cinerei, pigmento nigro etiam 
instrueti. Labrum reetangulare, breve. Mandibulae sat longae, procerae, 
apice tantum aliquantum recurvo, acuto: mandibula dextra dentibus 
duobus armata, quorum alter ad basim, alter longe pone apicem, sinistr: 
dente acuto apicem versus et dente in medio margine armata. Antennae 
17-19-articulatae: 17-articulatae articulo tertio secundo longitudine fere 
aequali, quarto tertio aliquantum breviore; antennae 18-articulatae ar- 
ticulo tertio secundo alinquantum breviore, articulo quarto tertio pau- 
llulum longiore; antennae 19-articulatae, articulo tertio secundo aliquan- 
tum breviore, articulo quarto tertio breviore, articulo quinto quarto 
parum longiore. Pronotum antice parum immarginatum, angulis anticis 
acutis, lateribus oblique truncatis, angulis posticis valde rotundatis. 

Miles antennis 19-articulatis, 

Long. corp. 10; long. capit. 3,5; lat. capit. 3. 

Long. mandib. 2,5. 

Long. antenn. 3; tib. 3i paris 1,6. 

Miles antennis 17-articulatis, 


20 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Long. corp. 8; capit. 3. 
>». imandib: +21: Mat capito 2;5r 
Larva. Ochroleuea oculis nigris; antennae 16-18 articulatae. Prono- 
tum eadem fere forma ut in milite. Appendices alares nullae. 
Long. corp. 9; lat. abdom. 3. 
Patria: Temuco, Pitrufquen (Chile). 


Gen. Calotermes Has. 


Syn. Kalotermes Hag. Monat. Ber. Akad. Wiss. Berlin 1853, p. 480, 1853. 
» ‘alotermes Hag. Linn. ent. XII, p. 33 1858. 
» Calotermes Frogg. Proc. Linn. Soc. N. S. W. 1896 Part 4. p 521,1896. 
» Calotermes Wasm. Abhand. d Senck. nat. Gesell. XXT, Heft.I, p. 150, 1897. 
» Calotermes Havil. Journ. Linn. Soc. XXVI, p. 373, 1808. 


% Caput fenestra nulla, oculis et ocellis instructum. Antennae 15-20 
articulatae. 

Labrum latum basi aliquantum angustata, angulis anticis oblique 
truncatis. Mandibula dextra praeter molam dentibus tribus parum pro- 
ductis, mandibula sinistra etiam dentibus tribus armata, dente interno 
abbreviato. 

Pronotum breve, latum, postice non angustatum. Ala anterior squama 
longiore quam lata, basim alae posterioris attingente, squamula magna, 
sutura obliqua; inter costam et subcostam venis basalibus duabus vel 
una, mediana robusta ad subeostam valde approximata et ad eamdem 
cum venulis connexa. Cerci biarticulati. Pedes breves tibia spinis apica- 
libus armata, tarso plantula minima vel magna. 

Mas — Appendices genitales adsunt. 

Miles — Caput magnum mandibulis plus minusve rectis et robustis. 

Pronotum latum, breve, postiee non vel vix angustatum. Oculi ma- 
cula pallida, parva indicati. 

Habitat: In ligno sicco. 

Patria: Cosmopolita. 


Osservazioni. — Il genere Calotermes secondo le specie qui descritte po- 
trebbe essere diviso in due gruppi per la forma dei soldati; nel primo sa- 
rebbero compresi Cl. fulvescens, hirtellus, modestus, latifrons, incisus e ru- 
gosus, nel secondo Cl. femmnocephalus, triceromegas, taurocephalus, ltobicephalus. 
Per la forma delle ali e della plantula il primo gruppo si potrebbe dividere 
in due altri, contenente uno C. fulvescens, hirtellus, modestus, latifrons, nei 
sus, l’altro C. rugosus e sottospecie. 








PRON RAT APRI ANIA LR N PIO TA AN 
FTA f 





FILIPPO SILVESTRI 21 


2. Calotermes fulvescens Silv. 


Imago £S Fulvescens totus, abdominis ventre excepto cremeo; oculis 
nigris, alarum venis majoribus fulvescentibus. Pilosellus. Caput (Fig. 8) 
subrotundatum, paullo longius quam latum. Antennae (Fig. 9) 17-18 (16-19)- 
articulatae, gradatim vix attenuatae, setosae et pilosae, articulo tertio 
secundo longitudine subaequali, parum crassiore, articulo quarto tertio 
aliquantum breviore, articulo quinto quarto subaequali. Oculi promi- 
nentes; ocelli ovales, oculos attingentes. Pronotum (Fig. 8) fere duplo 
latius quam longum, capite paullo latius, rectangulare, lateribus, prae- 
sertim in angulo antico, rotundatis, antice paullulum emarginatum, pos- 
tice reete truncatum. Alae (Fig. 2) superficie granulis conspersa, costis 

pilis instrucetis: ala anterior 

squama parum latiore quam 

a longiore angulo externo pa- 
rum rotundato, squamula 
interne obliqua, inter costam 
et subcostam venis basalibus 
duabus, subcosta ad costam 
venulis trasversalibus 7 -8 
coniuneta, vena mediana ad 
subcostam approximata et 
Dede ad eamdem venulas ‘5 - 6 


Sana r mittente , vena submediana 
a ala anterior, vb ala posterior. ‘ 


b 





a mediana remota , fere in 
media ala decurrente et venulas 8-9 ad marginem internum mittente. 
Ala posterior inter costam et subcostam vena basali una , subcosta 
et mediana venis connatis, tantum aliquantum longe a basi divisis, 
approximatis, subcosta ad costam venulas 5-6, mediana ad subcostam 
venulas 6-7 mittente. Cerci (Fig. 10) subconici, integri, basi ineras- 
sata, setis nonnullis instructi. Pedes (Fig. 11) sparse setosi, tibia spinis 
tribus apicalibus, dentatis armata, tarso plantula minima aucto. Ster- 
nitum 7um elongatum et valde latum, postice vix triangulare, late ra- 


tundatum. 
Mas. Appendices genitales subtiles, conicae!, pilis et seta apicali 
instructae. 
Long. corp. cum alis > 12,5 - 13, maris 11,5 - 12,5; long. corp. Soto 
10, maris. 8,5- 9,5. 
Long. capit. 1,5, lat. 1,3; long. antenn. 2,2. 
Long. pronoti 0,8, lat. 1,6. 
Long. al. anter. 9 10, maris 9,5, al. poster. 9,3. 


Long. tibiae di paris 1. 





Da TERMITIDI E TERMITOFILI 


Nympha — Pallida, capite thoraceque stramineis, alis ochroleucis, 
oculis nigris. Antennae 15-18 articulatae, articulis 1-3 fere nudis, arti 
culis 3-6 minoribus, subaequalibus. Pronotum in angulis posticis. vix 
emarginatum. Meso-et metathorax alis iam mm 2 longis. Appendices 
genitales in mari et in foemina manifestae. Tibiae spinis subapicalibus 
margine vix dentato. % Sternitum septimum octavum nondum obtegens, 
postice medium late triangulare. 

Long. corp. mm. 9, long. al. 2 


Osservazione — Im quasi tutti gli individui da me riferiti a questa forma 
specialmente la cuticola dell’addome si trova distaccata dall’ ipoderma, segno 
di prossima muta. La differenza fra queste ninfe e gli alati consiste nel nu- 
mero degli articoli delle antenne, essendo generalmente 15-16, e solo in pochi 
individui 17-19, nella forma degli articoli 3-6, i quali per essere di recente 
formazione sono ancora piccoli e poco distinti fra loro, nella forma del pro- 
noto, che presenta gli angoli posteriori un poco smarginati, ed infine nella 
forma del settimo sternite della femmina, ancora poco sviluppato da non co- 
prire l’ottavo, e nella presenza delle appendici genitali anche nelle femmine, 
appendici, che scompaiono negli alati dello stesso sesso. 


Nympha tuvenilis — Differt a nympha descripta: colore abdominis 
maculis terreis conspersi, cibi causa in intestino contenti: antennis 14-15 
articulatis; oculis non vel vix pigmento affectis; pronoto angulo antico 
valde rotundato, postico sat producto; appendicibus alaribus parvis, li- 
bellam marginis postici meso-et metathoracis parum superantibus. 

Long. corp. 7-8. 

Miles — Caput praesertim antice latericium, mandibulis nigris; thorax 
fulvus, abdomen supra fulvescens, subtus avellaneum. Corpus totum 
pilis brevibus sparsis instructum. Caput (Fig. 12) magnum, reetangu- 
lare, angulis posticis rotundatis, medium sulcatum, elypeo excavato. 
Labrum semiovale. Mandibulae robustae, longae, apice acuto introrsum 
curvato: mandibula dextra dentibus duobus magnis armata, sinistra den- 
tibus 5 parvis, acutis. Antennae (Fig. 13) 18-articulatae, articulo tertio 
secundo erassiore et aliquantum longiore, articulo quarto tertio parum 
minus quam duplo breviore, articulo quinto quarto subaequali. Pronotum 
capite parum latius, subrectangulare, lateribus rotundatis, antice ali- 
quantum emarginatum. Meso-et meta-notum lateribus angulo postieo vix 
produeto. Cerci breves, conici, setosi. Appendices genitales sat subtiles. 
Pedes eisdem imaginis crassiores, femore praesertim incrassato, tibia 
spinis tribus apicalibus margine vix dentatis. 

Long. corp: 103: lone. Capita 3:20 ae 

Long. mandib. 1,7. 









FILIPPO SILVESTRI 23 


Larva nymphalis (antennis 12-articulatis) — Abdomen iam maculis 
terreis conspersum. Oculi nondum pigmento affectis. Antennae articulis 
12, quorum tertius et quartus nudi (in articulo tertio iam divisio altera 
vix vix manifesta). Pronotum capite latius, antice emarginatum angulis 
anticis et lateribus rotundatis, angulo postico sat producto. Meso-et me- 
tathorax appendicibus nullis. Tibiae spinis apicalibus perparvis. 

Long: corp. 4,5; lat. capit. 0,9; lat. pronoto 1,5. 

Larva militaris (ant. 12-art.) — Differt a larva nymphali capite ma- 
iore, pronoti lateribus latis, rotundatis, sed angulis posticis vix pro- 
duetis. 


NI TLT IO SEI 


ì 

i 

È Jones #corp. 4,2; lat. capit. 1,1; lat. pronot 4,5. 

È Patria: Cuyabà. 

| Osservazione. — A questa stessa specie o alla seguente devono probabil- 
l mente riferirsi gli individui di Calotermes castaneus del Brasile esaminati da 
È Hagen. 


5. Calotermes hirtellus Silv. 


Imago — % Fulvescens totus abdominis ventre excepto, ceremeo; 
oculis nigris, venis fulvescentibus. Hirtellus. Caput subrotundatum paullo 
longius quam latum, fronte parum deplanata. Labrum breve, antice rotun- 
datum. Oceuli prominentes, ocelli ovales oculos attingentes. Antennae 19-ar- 
ticulatae, articulo tertio secundo longitudine subaequali parum crassiore, 
articulo quarto tertio aliquantum breviore et quinto subaequali. Pronotum 
aliquantum latius quam longum, capite paullo 
latius, antice parum emarginatum , lateribus 
rotundatis, margine postico antico paullulum 
latiore. Alae (Fig. 3), granulis conspersae, costis 
pilorum serie auctis: ala anterior squama fere 
aeque longa ae lata, angulo externo’ valde 





rotundato , inter costam et subeostam venis 

ele. basalibus duabus, SUbCost ad costam venulis 

a ala anterior, b ala | osterior. tl'ansversalibus 7 coniuneta, subcosta et media- 
na approximatis, mediana ad costam venulas 

10 mittente, submediana a mediana remota, venulas 10 ad marginem 
internum mittente. Ala posterior inter costam et subeostam vena 
basali una, venis subcosta et mediana connatis, parum longe a 
basi divisis, subcosta ad costam venulas 5, mediana ad subeostam 
venulas 9 mittente. Tergita et sternita seriebus duabus setarum in- 
structa. Cerci breves, subeonici, basi inerassata, setis nonnullis instructi. 
Sternitum 7Um elongatum et sat latum, postice triangulare, parum ro- 
tundatum. Pedes sparse setosi, tibia spinis tribus, subapicalibus, robu- 
stis, margine dentatis aucta: pedes paris primi tarsi articulis 1-3. sub- 


PEA STIANO RAZIONI REC VAN AVSCTO PASSINO TURIN 
TICO AE AVO RI ABU FINTA SPREA O 





24 TERMITIDI E TERMITOFILI 


aequalibus, paris 2-5 articulo primo secundo et tertio, simul sumptis, 
longiore , plantula minima. 

Long. corp. cum alis 14, long. corp. 9. 

Long. capit. 1,6, lat. 1,4; long. antenn. 2,9. 

Long. pronot. 1, lat. 1,6. 

Long. al. anter. 11, al. poster. 10. 

Nympha — Pallida tota oculis nigrescentibus. Antennae (17-) 18-19 
(-20)- articulatae, articulis 3-6 minoribus, inter sese parum distinetis. Pro- 
notum fere ut in imagine. Appendices alares mm. 2 longae. Long. 
COTp. 9: 

Nympha iuvenilis 





Pallida, abdomine cibi causa, in intestino con- 
tenti, plus minusve terreo. Antennae 15-16 (-17)-articulatae, articulis 3-6 
minoribus, tertio et quarto nudis. Oculi pigmento nullo. Pronotum vix 
trapezoideum, lateribus rotundatis, angulo postieo non produeto. Ap- 
pendices alares libellam marginis postici meso-et metanoti parum supe- 
rantes. 

Long. corp. 8. 

Miles — Caput luteo-ferragineum mandibulis nigris, thorace, abdo- 
mine pedibusque pallidis. Caput (Fig. 14) magnum, reetangulare, postice 
rotundatum, medium sulcatum celypeo excavato, setis sparsis instruetum. 
Mandibulae elongatae, robustae, apice acuto, recurvo: mandibula dextra 
margine interno dentibus duobus magnis armata, sinistra dentibus tribus 
sat parvis, quorum duo inferiores bilobi. Antennae (Fig. 15) 16 (-17)-arti- 
culatae articulo tertio secundo longitudine fere aequali, sed erassiore. 
Pronotum capite vix latius, rectangulare, lateribus rotundatis, antice 
emarginatum , postice vix emarginatum, duplo latius quam longum. 
Meso-et metanotum angulo postico vix producto. Cerci conici, basi parum 
crassa. Appendices genitales sat longae et subtiles. Pedes setis sparsis, 
femore incrassato, tibiae spinis vix denticulatis, plantula minima. 

Long. corp. 11,5; long. capit. 3,5, lat. 2,2; long. antenn. 2,2; long. 
mandib. 1,4. 

bons, pronoti.dilo-Mat2,3. 

Larva nymphalis (articulis 12) — Pallide albescens abdomine ma- 
culis terreis nullis vel paucis. Corpus setis perbrevibus instructum. 
Caput rotundatum sat parvum. Antennae 12-articulatae, articulis 3-5 
minoribus, subaequalibus, olim antenna altera 11-articulata, articulo 
tertio secundo fere aequali, articulis tertio et quarto nudis. Pronotum 
breve, latum, magis quam duplo latius quam longum, postiee parum 
rotundatum, lateribus valde rotundatis, antice medium emarginatum. 
Meso-et metathorax appendicibus nullis. 

Long. corp. 3,2; lat. capit. 0,8. 





RE PO i O 


; 
4 
È 
È 
È 
i 





FILIPPO SILVESTRI 25 


Larva militaris (articulis 12) — Pallida abdomine maculis terreis 
nonnullis. Caput rotundatum magnum. Antennae 12-articulatae, artieulo 
tertio secundo parum breviore, nudo, articulis 4' et 5° minoribus. Pro- 
notum breve, latum, duplo latius quam longius, postice vix rotundatum 
lateribus rotundatis, antice parum emarginatum. 

Long. corp. 3,5; lat. capit. 1. 

Patria: Itaisi (Cuvabà). 

Osservazione — Questa specie è molto prossima all’ antecedente; se ne di- 
stingue per la scultura del corpo e per la forma del soldato specialmente. 


4. Calotermes modestus Silv. 


Rex — Fulvus totus oculis nigris. Corpus setis brevibus, sparsis in- 
struetum. Caput parum longius quam latum. Antennae articulis?, arti 
culo primo secundo longiore, articulo tertio secundo fere aequali. Pro- 
notum paullo magis quam duplo latius. quam longum, trapezoideum, 
angulo antico valde rotundato, postico etiam rotundato, antiee medium 
aliquantum emarginatum. Ala anterior squama parum longiore quam 
lata, angulo externo obtuso. Cerci breves. Appendices genitales at 
tenuatae, conicae. Pedes setosi, tibia spinis tribus, robustis, subapica- 
libus, dentatis armata, plantula minima. 

(onessaorp-7S; ono: Gapit. 1,7, lat. 15. 

Lene Spronot. 059; lat... 1,9. 

Miles Caput praesertim antice latericium, mandibulis nigris, thorax 
fulvus, abdomen supra luride fulvescens, subtus avellaneum. Corpus 


| pilis brevibus sparsis. Caput (Fig. 17) rectangulare, angulis posticis 


rotundatis, clypeo aliquantum exeavato. Antennae 14-articulatae, arti- 
culo secundo tertio breviore, fere nudo, articulis quarto et quinto inter 
se aequalibus. Oculi parvi, atri. Mandibulae elongatae, robustae apice 
acuto, recurvo; mandibula dextra dentibus duobus armata, sinistra den- 
tibus tribus parvis, quorum infer a duobus superioribus valde remotus. 
Pronotum capite vix latius, parum magis quam duplo latius quam lon- 
gum, postice late rotundatum, lateribus rotundatis, antice parum emar- 
ginatum. Meso et metathorax appendicibus minimis. Cerci breves. Tibia 
spinis apicalibus vix dentatis. 

Eone. corp. 9;2; long. capit. 3, lat. 2. 

Long. mandib. 1,5: long. antenn. 1.7. 

Long. pronoti 1,1; lat. 2,3. 

Nymha iuvenilis — Pallida abdomine cibi causa, in intestino contenti, 
plus minusve terreo, appendicibus alaribus vchraceis. OQculi pigmento 
nullo. Antennae 15-16-articulatae, articulis 3-5 inter sese vix distinctis, 
articulo quarto minimo, articulis 3-4 nudis. Pronotum magis quam duplo 


26 TERMITIDI E TERMITOFILI 


latius quam longum, antice vix emarginatum, postice fere recte trun- 
catum, angulo antico rotundato, postico aliquantum acute producto. % 
Sternituam 74M postice perlate rotundatum. 

Long. corp. 8,5; long, app. alar. 0,5. 

Regina substitutionis (Fig. 16). Caput cum thorace ochroleucum, abdo- 
mine avellaneo. Corpus pilis brevioribus sparsis. Antennae 19-articulatae, 
articulo secundo tertio longitudine subaequali, erassiore, articulo quarto 
ceteris minore. Oculi parvi, non prominentes, grisei. Pronotum magis 
quam duplo latius quam longum, antice parum emarginatum, postice 
fere recte truncatum, lateribus rotundatis, angulo antico rotundato, po- 
stico obtuso. Meso et metathorax appendicibus alaribus minimis. Ster- 
nitum 7um sat magnum, postice late triangulare, ab appendicibus geni- 
talibus praesentibus apice sat remoto. Cerci breves, pilosi. Pedes breviter 
setosi, tibia spinis tribus subapicalibus, acutis, parum robustis, non den- 
tatis armata. 

Long. corp. 9,5; long. capit. 2, lat. 1,1; long. antenn. 4,9. 

Long. pronoti 0,9, lat. 22. 

Larva regalis substitutionis — < Differt a regina: antennis 16-articula- 
tae, articulo quarto ceteris minore, articulo quinto tertio breviore, articu- 
lis 3-4 nudis. Pronotum angulo antico valde rotundato, antiee parum 
emarginatum, postice late rotundatum , utrimque parum excisum. Ap- 
pendices alares perbreves. Sternitum 7UM postice triangulare. 

Long. corp. 8. 

Mas.—Antennae 15-articulatae, articulo tertio ceteris minore, nudo. 
Sternitum 73M breve, postice fere recte truncatum. 

Long. corp. 8,9. 

Patria. — Corrientes (Rep. Argentina). 

Osservazione. — Gli individui reali di sostituzione sopra descritti differi- 
scono da individui di età corrispondente, che devono sviluppare ali, per le 
dimensioni dell'addome, gli occhi pigmentati, la forma del pronoto etc. 

In questo nido esisteva il re vero e con tutto ciò tra gli individui desti- 
nati a diventar reali di sostituzione oltre 3 % figurava 1 maschio. 


5. Calotermes latifrons Silv. 


Miles — Caput postice latericium antice nigrescens, nitens, pronotum 
antice latericium, margine nigro, pronoti parte postica et cetero corpore 
eremeis. Corpus pilis et setis paucis sparsis instruetum. Caput (Fig. 18) 
crassum, antice supra antennarum radices tuberculatum, medium parum 
oblique excisum. Mandibulae cerassiusculae apice acuto, recurvo: man- 
dibula dextra dentibus duobus sat magnis, sinistra dentibus duobus 
parvis. Labrum subquadratum, angulis anticis late rotundatis. Antennae 











FILIPPO SILVESTRI DI 


15-articulatae, articulo tertio quarto duplo longiore, parum crassiore. 
Pronotum fere duplo latius quam longum, angulis posticis valde rotun- 
datis, angulis anticis rotundatis, antrorsum vix productis, antice medium 
incisura paullulum profunda, perlata, triangulari, margine utrimque sur 
sum aliquantum vergente, parum erenulato. Cerci breves. Pedes coxa 
aliquantum crassa, tibia spinis subapicalibus, sat brevibus, robustis, vix 
denticulatis. 

Long. corp. 9; long. capit. 2,4, lat. 1,65. 

Long. mandib. 1,1; long. antenn. 2. 

Jong: pronoti 1,1, lat. 1,9. 

Nympha — Straminea tota. Caput subrotandatum. Labrum magnum, 
antice trapezoideum. Antennae 18-articulatae, articulo tertio perparvo, 
nudo, articulo quarto ceteris breviore, setoso. Oculi pigmento pauco. 
Pronotum antice vix emarginatum, angulis antieis rotundatis antrorsum 
vix vergentibus, angulis posticis rotundatis, medium postice vix emar- 
ginatum. Meso-et metathorax appendicibus alaribus longis. Tibia spinis 
apicalibus tribus, robustis, acutis, margine denticulato. 

Honseorp. 9:-long. capit. 1,3, lat. 1,2; long. antenn..1,%. 

Long. pronoti 1, lat. 1,5. 

Long. app. alar. 1,5. 

Patria: Las Trinecheras (Venezuela) Meinert. 


6. Calotermes incisus Silv. 


Imago — Mas. Supra ochroleucus, subtus avellaneus. Corpus pilis et 
setis (in segmentis singulis) uniseriatis instruetum. 

Caput vix longius quam latum. Labrum antice rotundatum. Oculi 

nigri, parum prominentes. Antennae 16-articulatae, articulo tertio quarto 

parum longiore. Pronotum fere duplo longius 

quam latum, antice parum emarginatum, an- 

U = EW(EDSN gulis anticis vix rotundatis, postice valde ro- 

NS tundatis. Alae (Fig. 4) granulis inter sese ali 


eos quantum remotisinstruetae: ala anterior squama 
YTwrw=S | 





taaeque lata ac longa, angulo externo vix 0- 


î ctuso, inter costam et subcostam venis basa- 
Fio. 4. 


Calotermes incisus : È ; 1 È 
a ala anterior,b ala posterior. COniuncta, mediana, ut submediana, tenuis ve- 


libus duabus, subeosta ad costam venulis 5 


nulas 5 subtiles ad subceostam emittente, sub- 
mediana ad medianam approximata venulas 12 ad marginem emittente. 
Ala posterior inter costam et subcostam vena basali una lenga, sub- 
costa ad costam venulis 5 coniuneta. Cerci consueti. Pedes tibia spinis 





28 TERMITIDI E TERMITOFILI 


subapicalibus tribus, attenuatis, acutis, denticulatis, tarso unguibus 
attenuatis, plantula magna. 

Long. corp. cum alis 10; long. corp. 6,5. 

Long. capit. 1, lat. 0,9; long. antenn. 1,6. 

Long. pronoti 0,6, lat. 1,1. 

Bonerial.cantens8,0, poster. 8: 

Miles — Luteo-ferrugineus, clypeo mandibulisque nigris, thorax 
ochroleucus, abdomen pallidum. Caput (Fig. 19) antice gradatim com- 
planatum. Labrum magnum, antice rotundatum. Mandibulae longae, sat 
crassae: dextra dentibus duobus sat magnis, sinistra dentibus tribus, 
quorum duo inferiores bilobi. Antennae (Fig. 20) 15-articulatae, articulo 
tertio secundo duplo longiore, parum erassiore. Pronotum paullo minus 
quam duplo latius quam longum, antiee medium ineisura magna, pro- 
funda, triangulari, angulis anticis rotundatis, vix antrorsum vergentibus, 
postice fere semicirculare. Pedes coxa parum inerassata, tibia spinis sat 
robustis. 

Lone: *corp..:6,4: long: -eapit:2:2lakalt4: 

Long. mandib. 1,2; long. antenn. 1,7. 

Long. pronoti 0,8, lat. 1,5. 

Nympha —- Caput et thorace ceremea, abdomine pallido. Caput 
subrotundatum. Oculi pigmento pauco. Antennae 17-articulatae, articulo 
tertio in altera secundo longiore, nudo, in altera secundo breviore et 
setis instructo. Pronotum minus quam duplo latius quam longum, antiee 
parum emarginatum, lateribus rotundatis. Appendices alares sat longae. 

Long. corp. 7;.long. append. alar. 1,9. 

Patria: S. Jean. Vigia \s\ds 


7. Calotermes rugosus Hag. 
(Linp.vent, XI, pere, Lap he: 


Imago — 9 Atropurpureus, nitens, ore, antennis, tibia tarsisque 
fulvis. Corpus pilis et setis longis, sparsis instructum. Caput (Fig. 21) 
subrotundatum, paullo longius quam latum.Labrum semiellipticum. Oculi 
nigri, parum prominentes. Antennae articulis (15 -) 16 - 17 (- 18) compo- 
sitae, articulo tertio secundo plus minusve longiore, articulo quarto 
ceteris minore. Pronotum minus quam duplo latius quam longum, po- 
stice medium paullulum emarginatum, lateribus rotundatis, antice ali- 
quantum emarginatum. Alae (Fig. 5) tuberculis rotundatis, vix elevatis, 
obsessae. Ala anterior squama longiore quam lata, angulo externo 
obtuso; inter costam et subcostam venis basalibus duabus, subeosta ad 
costam venulis 6 coniuneta, mediana parum longe a basi ad subcostam 
annexa, submediana venulas 10 ad marginem internum mittente, 











FILIPPO SILVESTRI 29 


quarum nonnullae interdum bifidae. Ala posterior inter costam et sub- 
costam vena basali una, mediana nulla. Sternitum 7 um postice ad cer- 
corum libellam pertinens, triangulare rotundatum. Cerci conici, setosi. 
Pedes ( Fig. 22 ) elongati , tibia spinis 
tribus subapicalibus, acutis, vix dentatis, 
tarso plantula magna instructo. 
Long. corp. cum alis 10, long. corp. 7. 
Lons..capit. 1, 9.,.lat..L°, 2; ong. 
GA antenn. 2,.1. 
Long. pronoti 0,8, lat. 1, 4. 
Long. al. anter. 7, poster. 6, 5. 





Tig. 5. 
Calotermes rugosus : Regina — Picea abdomine nigro-fu- 
a ala anterior, b ala posterior. ligineo. Long. corp. 7./ 
Rex — Long. corp. 6, 5. 
Nympha — Pallida tota appendicibus alaribus stramineis. Oculi 


nigrescentes. Antennae 16-(17)-articulatae, articulo tertio secundo pa- 
rum breviore, articulis quarto et quinto ceteris brevioribus. Pronotum 
paullo magis quam duplo latius quam longum, antice vix emarginatum, 
postice vix rotundatum, lateribus rotundatis. Appendices alares longae. 

Log. corp. 7; long. app. alar 1. 

Nympha iuvenilis — Straminea appendicibus alaribus ochroleucis, 
abdomine terreo maculato. Oculi pigmento nullo. Antennae 15-articu- 
latae, articulo tertio secundo duplo breviore, nudo, articulo quarto 
ceteris minore. Appendices alares perpavae. Long. corp. 8. 

Miles major — (Tigre). Caput praesertim antice latericium, cete- 
rum corpus cremeum vel ochraceum. Caput (Fig. 23) magnum, rectan- 
gulare , clypeo vix depresso. Mandibulae robustae, porrectae , apice 
acuto, mandibula dextra dentibus duobus magnis, sinistra dentibus © 
parvis. Labrum quadratum angulis rotundatis. Antennae 18 - articula- 
tae, articulo tertio secundo duplo longiore, claviformi, articulo quarto 
ceteris minore. Oculi parvi, rufescentes. Pronotum minus quam duplo 
latius quam longum, antice sat emarginatum, margine nigro vix 
reverso, angulis rotundatis, lateribus etiam et angulis posticis rotunda- 
tis, postice medium vix emarginatum. Meso-et metathorax appen- 
dicibus alaribus minimis. Abdomen fere eylindricum. 

Pons:corp. 8, b; long. capit. 2; 8; lat. 1, ©. 

Long. mandib. 1, 05; long. antenn. 2. 

Long. pronoti 1, lat. 1,3. 

Miles. parvus (Tigre): Long. corp. 6,3. 

Miles. S. Miguel: Antennae 15 - articulatae. Long. corp. 8. 

Tigre: Antennae 14 - articulatae. Long. corp. 7,5. 


TEO METTA ORIENE LETRAS FIESTA RR tn 


30 TERMITIDI E TERMITOFILI 


La Sierra: Antennae 15 - articulatae. Long. corp. 8,5. 

Villa Catalinas: Antennae 12 - articulatae. Appendices alares mini- 
mae. Long. corp. 6. 

Villa catalinas: Antennae 11 - articulatae. Appendices alares nullae. 
Long. corp. 4,3. 

Miles nymphalis (Fig.49) — Immaturus. Pallidus totus. Caput man- 
dibulis iam elongatis, antennis 15 - articulatis , articulo tertio secundo 
longiore, articulo quarto ceteris minore. Pronotum paullo magis quam 
duplo latius quam longum, antice vix emarginatum, postice vix rotun- 
datum, lateribus rotundatis, angulo antico rotundato. Meso-et metathorax 
appendicibus alaribus sat longis. 

Long, corp. 7,2; long. capit. 1,8, lat. 1,5. 

Long. pronoti 0,3, lat. 1,5. 

Long. append. alar. 0,3. 

Nympha militaris — (Tigre). Pallida tota. Caput subrotundatum. 
Antennae 15 - articulatae, articulo tertio secundo fere aequali, articulis 
quarto et quinto inter sese aequalibus et ceteris minoribus. Appendices 
alares sat longae. 

Long. corp. 5,5; long. capit. 1,3, lat. 1,2. 

Long. app. alar. 0,6. 

Larva militaris — Pallida tota. Caput subcireulare. Antennae 12- 
articulatae, articulo tertio secundo longitudine fere aequali, nudo. Pro- 
notum paullo magis quam duplo latius quam longum, antice paullulum 
emarginatum, angulo antico rotundato, lateribus rotundatis, postice 
fere recte truncatum. Appendices alares nullae. 

Long. corp. 3; long. capit. 1, lat. 1,15. 

Long. pronoto 0,5, lat. 1,1. 

Larva nymphalis —Pallida, abdomine plus minusve terreo. Antennae 
12- articulatae, articulo tertio secundo paullo breviore, nudo; articulo 
quarto ceteris breviore. Pronotum lateribus extrorsum productis, fere 
quadruplo latius quam longum, angulo antico late rotundato, setis paucis 
instructo, angulo postico acuto. Mesonotum pronoto aliquantum minus 
latum, lateribus productis, horizontalibus, triangularibus, apice rotundato, 
setis nonnullis instructo. Metanotum lateribus parum brevioribus et la- 
tioribus quam eadem mesonoti. 

Long. corp. 4,5; long. capit. 1, lat. 1. 

Long. pronoti 0,4, lat. 1,5. 

Larva nymphalis iuvenis (Fig. 46-47) — Pallida, abdomine maculis 
terreis. Antennae (Fig. 48) 11-articulatae , articulo tertio nudo, longi- 
tudine secundo fere aequali, articulo quarto ceteris breviore. Pronotum 
lateribus latis, horinzontalibus, quintuplo latius quam longum , angulo 











FILIPPO SILVESTRI Dil 


antico rotundato, setis paucis instructo, angulo postico acuto-rotundato. 
Mesonotum lateribus fere ad eamdem libellam laterum pronoti pertinenti- 
bus, sed magis attenuatis, rotundatis, margine setis paucis instrueto. 
Metanotum lateribus non productis. 

Tone corp. 3,5; lat. capit. 0,7. 

Eopesspronot. 0,3, lat. 1,5: 

Larva junior (Fig. 44) — Pallida tota. Antennae (Fig. 45) 10-arti- 
culatae, artieulo tertio nudo, secundo longiore. Pronotum lateribus ho- 
rizontalibus latis, angulo antico valde rotundato, postieo retrorsum trian- 
gulariter produeto, margine setis paucis instrueto. Mesonotum lateribus 
parum minus latis quam eadem pronoti, angulo postieo retrorsum. ali 
quantum acute producto, setis paucis aucto. 

IWomersteonp® 58; lat. cap. 0/5. 

Long. pronoti 0,3, lat. 1. 


Osservazione — Larva. Molto caratteristica di questo Calotermite è la for- 
ma del torace della larva I lati del pronoto, nelle larve con antenne, com- 
poste di 10 articoli, (Fig. 44) sono allargati e sporgenti oltre i lati dell’addo- 
me ed hanno l’ angolo posteriore rivolto indietro. Tate angolo va poi riducen- 
dosi fin quasi a scomparire nella larva con 12-articoli (e con l'articolo terzo 
già presentante traccia di divisione in due) Il mesonoto nella larva a 10 arti- 
coli è talmente avvicinato al pronoto che i lati di questo coprono in parte 
quelli del mesonoto, che hanno pure 1’ angolo posteriore un poco rivolto in- 
dietro. Nella larva con 11 articoli (Fig. 47) ‘e con traccia al 3° di un altro ar- 
ticolo) il mesonoto ha i lati poco più corti di quelli del pronoto, ma nella 
larva con dodici articoli già i lati sono diminuiti in larghezza e lunghezza 
ed in uno stadio posteriore non sporgono più all’ infuori. Il metanoto non 
presenta lati sporgenti nella larva a 10 o ad 11 articoli, ma in quella a 12 
articoli li ha simili a quelli del mesonoto. 

Fritz Miiller ha voluto dare un gran valore filogenetico ai lati del torace 
così conformati, ritenendoli primi accenni d’ ali. Però io credo che con ali 
essi non abbiano nulla a che fare (1), innanzi tutto perchè appariscono più 
sviluppati che mai al pronoto, che in nessuna classe d’ insetti ha nemmeno 
accenno d’ali, in secondo luogo perchè essi vanno riducendosi anche al me- 
sonoto di mano in mano che avanza nello sviluppo la larva, mentre appunto 
dovrebbe avvenire il contrario. Io ritengo che la forma peculiare del pronoto 
e del mesonoto della larva si deve piuttosto ricercare nello sforzo che ha 
fatto questa specie per proteggere nelle gallerie da urti violenti il fragile 
corpicino dei primi stadii: i lati così prolungati all’ infuori servono a schi- 
vare anche passaggi troppo stretti. 





(1) Col ricusare un rapporto di queste appendici toraciche delle larve con le ali 
non ricuso però l’ipotesi, che considera le ali degli insetti come originate da prolun- 
gamenti dei lati del meso e del meta-noto. 


PTT RO VINTA EOLIE PIE PARIS TOA III MAE REA E RETI 


32 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Soldati: Di questa specie ho avuto una serie di soldati assai interessante: 
soldati piccoli con 11 o 12 articoli alle antenne e senza traccia d’ ali, eviden- 
temente derivati da larve con 11 o 12 articoli; soldati grandi con 18 articoli, 
derivati da larve di 18 articoli; soldati grandi con 15 articoli e traccie di ali 
abbastanza lunghe, derivati da ninfe giovani con 15 articoli e con l’abbozzo 
d’ali già abbastanza lungo ; soldati-ninfe con 15 articoli, derivati da ninfe 
con abbozzo d’ ali lunghe. Quindi possiamo coneludere che il C. 7rugosus ge- 
neralmente eleva a grado di soldati le larve a testa grossa con 13 articoli, 
che però qualche volta in cui ha bisogno di difensori e dispone solo di larve 
con 11 o 12 articoli, trasforma direttamente queste in soldati; altre volte nella 
stessa necessità, avendo a disposizione ninfe giovani, si serve di esse, le quali 
trasformandosi in soldati accorciano gli abbozzi delle ali. 

Alati. Il numero degli articoli delle antenne negli adulti è poco varia- 
bile tra individui di una stessa località, ma più variabile è tra individui di 
località diversa; così gli alati di S. Miguel avevano quasi tutti antenne con 
16 articoli, e solo alcuni con 15 e 17, mentre quelli di Tigre la maggior 
parte avevano antenne con 17 articoli, aleuni soli con 18. 

Patria: Argentina: Buenos Ayres (Tigre, S. Miguel, Villa Catalinas) 
Uruguay: La Sierra, 


8. Calotermes rugosus subsp. occidentalis Silv. 


Q Antennae elongatae, artieulis 19, artieulo tertio secundo subae- 
quali. Notae ceterae ut in specie. Alae (Fig. 6). 

Long. corp. cum alis 10, long. 
COFp. 90: 


Di Long. capit. 1,3) lat. .1,09; Mons 
antenn. 2,9. 
pi Long. pronoti 1, lat. 1,7. 





Long. al. anter. 7, poster. 6,5. 

Miles. (Fig. 24) Long. corp. 9,5; 
long. capit. 3, lat. 2. 

Fig. 6. Long. mandib. 1,5: long. an- 
Ualotermes occidentalis tenn. 2,1. 

a ala anterior, d ala posterior. Long. pronoti 1,2, lat. 2,4. 

Nympha — Caput cum thorace stramineum, ceterum corpus. palli- 
dum. Oculi cinerei. Antennae (17-) 18-19-articulatae. Pronotum parum 
minus quam duplo latius quam longum, postice late rotundatum, late- 
ribus rotundatis, amtice parum emarginatum. 

Long. corp. 9,5; long. append. alar. 1. 

Patria: Tafì Viejo e S. Ana (Tucuman, R. Argentina). 








FILIPPO SILVESTRI 33 


9. Calotermes rugosus subsp. nodulosus Hag. 
Syn. Calotermes nodulosus Hag. Linn. ent. XII, p. 61, Tab. II, fig. 4. 


Imago — Caput piceum, thorax et abdomen ferruginea, alis fu- 
scis. Antennae 16-articulatae. Ceterae notae ut in specie. 

Long. corp. cum alis 9, long. corp. 7. 

Long. al. anter. 6,5, poster. 6. 

Miles — Antennae in exemplis duobus 14-articulatae, in exemplis 
tribus 12-articulatae. 

Long. corp. 8. 

In nido parvo inveni : 

Regina — Caput piceum, thorax cum abdomine ferrugineus. 

Long. corp. 6,0. 

Rex — Supra piceus totus, subtus fuligineus. 

Long. corp. (. 

Miles (2) — Caput ochraceum, mandibulis nigris, abdomine pallido, 
maculis terreis consperso. Antennae in exemplo altero 10-articulatae, in 
altero 11-articulatae. 

Long. corp. 5. 

Nympha invenilis (2) — Antennae 15-articulatae, articulo tertio se- 
eundo longitudine subaequali, articulo quarto eeteris minore. Appen- 
dices alares brevissimae. 

Long. corp. 6. 

Nympha junior (23) — Antennae 15-articulatae, tantum interdum 
articulo tertio nondum diviso propterea antennae 12-articulatae. Appen- 
dices alares minimae. 

Long. 5;5. 

Larva nymphatis (3) — Alba tota. Antennae 1l-articulatae, articulo 
tertio secundo minore, nudo, articulo quarto ceteris minore, nudo vel 
setis 1-2 instructo. Pronotum latitudine capiti aequale, angulo antico 
rotundato. Meso-et meta-notum appendicibus lateralibus perparvis. 

Long. corp. 4; lat. capit. 0,9. 

Larva militaris (3) — Alba tota. Antennae 12-articulatae, articulo 
tertio secundo breviore, nudo, articulo quarto ceteris breviore, nudo. 
Pronotum capite parum latius. Meso-et metanotum lateribus tam latis 
quam eadem pronoti. 

Long. corp. 3; lat. capit. 1. 

Larva junior (1) — Alba. Antennae 10-articulatae, articulo tertio 
nudo, secundo longitudine aequali, articulo quarto ceteris breviore. Pro- 
notum valde latius quam longum, capite duplo latius, angulis anticis ro- 


3 








34 TERMITIDI EF TERMITOFILI 


tundatis, posticis retrorsum acute productis. Mesonotum lateribus extror- 
sum productis ut in pronoto. 

Long. corp. 1,6; lat. capit. 0,5; lat. pronoti 1. 

Patria: Bella Vista (Alto Paranà, Brasile). 

Osservazioni. — Questa sottospecie ho creduto conveniente mantenerla di- 
stinta dalla specie tipica per il colore e le dimensioni. 

Il colore però non è sempre costante, perchè con una regina con torace 
e addome ferruginosi ho trovato un re nero. 

Soldati — Nel nido giovane costituito solo da 36 individui ho trovato 2 
soldati piccoli con antenne di 10 e 11 articoli; ciò che indica evidentemente 
che la coppia reale cerca subito formarsi qualche soldato con le prime larve. 


10. Calotermes temnocephalus Silv. 


Miles — Caput ferrugineum , elypeo mandibalisque nigris; prono- 
tum ferrugineum, meso-et metanotum lutea, abdomine pallido. Corpus 
pilis et setis paucis sparsis in parte postica segmentorum uniseriatis. 
Caput (Fig. 25-26) antice etiam crassum, clypeo fere verticali, medio su- 
pra triangulariter et sat profunde inciso. Labrum antice rotundatum. 
Mandibulae breves, apice valde acuto, recurvo: mandibula dextra den- 
tibus duobus peparvis, sinistra dentibus tribus. Antennae 11-12-articu- 
latatae, articulo tertio secundo longitudine fere aequali, articulo quarto 
ceteris breviore. Pronotum fere duplo latius quam longius, antiee emar- 
ginatum, angulis anticis rotundatis, posticis rectis, postice fere recte 
truncatum. Meso-et metanotum appendicibus alaribus nullis. Pedes coxa 
aliquantum incrassata , tibia spinis tribus robustis, brevibus, acutis, 
vix denticulatis, plantula nulla. 

LKong=corp. ‘45: lone.*eapit: 156, lat. 

Long. mandib, 0,5; long. antenn. 0,9. 

Long. pronoti 0,6; lat. 1,1. 

Nympha — Tota straminea. Caput subrotundatum. Antennae 14 ar 
ticulatae, articulis tertio et quarto ceteris brevioribus. Pronotum duplo 
latius quam longum , antice emarginatum , angulis anticis rotundatis, 
posticis rectis, postice recte truncatum. Appendices alares longae. 

Long. corp.,5; long. capit. 1, lat. 1. 

Long. pronoti 0,5. lat. 1. 

Long. app. alar. 1. 

Patria: Las Trincheras (Venezuela), Meinert. 


11. Calotermes triceromegas Silv. 


Miles — Caput cum thorace badium, clypeo mandibulisque nigris, 
abdomine pallido. Corpus pilis paucioribus sparsis. Caput (Fig. 27-28) 
antice oblique truncatum, supra antennarum radices utrimque tuberculo 











FILIPPO SILVESTRI 35 


“parvo auetum. Labrum antice rotundatum. Mandibulae parum longe a 
basi sat attenuatae, parallelae, apice acuto, recurvo: mandibula dextra 
dentibus duobus parvis, sinistra dentibus duobus, quorum alter parvus, 
alter minimus. Antennae ? — articulatae (articulis ablatis), articulo ter- 
tio quarto magis quam duplo longiore, valde erassiore. Pronotum ephip- 
piforme , latius quam longum , postice semicirceulare , antice medium 
parum incisum , utrimque margine aliquantum sursum vergente, vix 
erenulato. Pedes coxa parum inerassata, tibia spinis tribus subapi- 
calibus, robustis, acutis, vix denticulatis, plantula nulla. 

Long. corp. 5,8; long. capit. 1,6, lat. 1,3; long. mandib. 1,3. 

Long. pronoti 0,9, lat. 1,2. 

Larva nymphalis — Pallida tota. Caput subrotundatum. Corpus pilis 
paucis sparsis. Antennae 11-articulatae , articulo tertio secundo longi- 
tudine subaequali, articulo quarto ceteris breviore. Pronotum fere duplo 
latius quam longum, antice param emarginatum, postice late rotunda- 
tum, lateribus rotundatis. Appendices alares nullae. 

Long. corp. 5; long. capit. 1,1. 

Long. pronoti 0,6, lat. 1,1. 

Patria: Cosquin (Cordoba, R. Argentina). 


12. Calotermes taurocephalus Silv. 


Miles —Caput ochraceum vel latericium, antice nigrum; thorax ochro- 
leucus, abdomine pallido. (Fxempla nonnulla tota latericia). Corpus pilis 
paucis sparsis. Caput (Fig. 29) antice etiam erassum, medium parum exci- 
sum, utrimque processu triangulari crasso, aliquantum longum apice ex- 
trorsum et antrorsum vergente auctum. Labrum antice rotundatum. Man- 
dibulae elongatae , et parum longe a basi sat attenuatae , apice acuto, 
recurvo : mandibula dextra dentibus duobus parvis, sinistra dentibus 
3-4 perparvis. Antennae mandibularum apicem vix superantes, 11-arti- 
culatae, articulo tertio ceteris crassiore, longitudine secundo aequali vel 
‘parum longiore et quarto semper parum longiore. Pronotum aliquan- 
tum latius quam longum, angulis posticis rotundatis, postice rotundatum, 
antice. medium incisura triangulari sat profunda affectum, utrimque 
marginibus sursum aliquantum vergentibus, rotundatis, vix erenulatis. 
Pedes coxa inerassava , tibia spinis tribus, robustis, acutis, vix den- 
ticulatis, plantula nulla. 

Long. corp. 11,4; long. capit. 1,9, lat. 1,25. 

Long. mandib. 1,1; long. antenn. 1,3. È 

Long. pronoti 0,9, lat. 1,35. 

Nympha — Pallida tota. Caput subrotundatum oculis atris. Anten- 
nae 15-16-articulatae, articulis 3-6 longitudine subaequalibus , articulis 


536 TERMITIDI È TERMITOFILI 


tertio et quarto nudis vel tertio tantum nudo. Pronotum aliquantum 
latius quam longum , antice vix emarginatum , angulis anticis vix ro- 
tundatis, angulis posticis valde rotundatis. Appendices alares lIongae. 

Long. corp. 8,9; long. capit. 1,1, lat. 1,1; long. antenn. 1,5. 

Long. pronoti 0,7, lat. 1,1. 

Nympha iuvenilis — Straminea, abdomine plus minusve maculis ter- 
reis consperso. Antennae 13-articulatae, articulo tertio secundo parum 
breviore, nudo, articulo quarto ceteris breviore. Apperdiees alares per- 
parvae. 

Long. corp. 7. 

Patria: Corumbà (Matto Grosso). 


Osservazione — È probabile che una delle due specie date da Fritz Miiller 
(Jen. Zeit. VIII, p. 341 nota 3) con il nome di Calotermes Smeathmani e C. 
Hagentîi sia uguale al mio €. taurocephalus e Valtra al C. triceromegas, però 
le deserizioni che abbiamo sono tanto brevi, che non permettono assoluta- 
mente fare con sicurezza tali identificazioni. 


15. Calotermes lobicephalus Silv. 


Miles.—Caput latericium, nitens, clypeo et mandibulis nigris; tho- 
rax et abdomen plus minusve fulvescentia , abdomine maculis pallidis 
plus minusve diffusis consperso. Corpus setis sparsis instruetum. Ca- 
put (Fig. 30-31) antice etiam crassum, fere recte truneatum, ita ut clypeus 
verticalis, supra bilobatus, lobis ab incisura sat profunda disiunetis, 
late rotundatis, margine nigro, dentibus tenuissimis rotundatis instrueto. 
Mandibulae parum longae: dextra dentibus duobus parvis, sinistra den- 
tibus tribus, quorum duo inferiores latiores, vix bilobi. Labrum parvum, 
basi reetangulari, apice triangulari, vertice rotundato et setoso. Anten- 
nae (Fig. 32) 12-articulatae, articulo tertio perparvo, articulo quarto tertio 
parum longiore, articulo quinto quarto parum longiore vel 10-articula- 
tae, articulo tertio secundo fere duplo longiore. Pedes coxa parum in- 
crassata, tibia spinis tribus apicalibus, plantula nulla. Pronotum paullo 
magis quam duplo latius quam longum, angulis anticis rotundatis, an- 
trorsum parum productis, angulis posticis valde rotundatis, margine 
antico nigro, vix reverso. 

Long. corp. 5;longoicapit. 2, lato: 

Long. mandib. 1,1; long. antenn. 1,2. 

Long. pronoti 0,6, lat. 1,3. 

Nympha — Caput et thorax straminea, appendicibus alaribus luteo- 
ferrugineis, abdomine pallido maculis terreis consperso. Caput  ro- 
tundatum. Labrum subquadratum angulis anticis rotundatis. Antennae 
breves, crassiusculae, 14-articulatae, articulis tertio et quarto brevio- 








FILIPPO SILVESTRI o 


ribus, nudis, articulis quinto et sexto subaequalibus, quarto parum lon- 
gioribus. Pronotum minus quam duplo latius quam longum, antice pa- 
rum emarginatum, angulis anticis magis quam postici rotundatis, postice 
parum rotundatum. Appendices alares sat longae. 

Long. corp. 7,5; long. capit. 1,2, lat. 1,2. 

Long. append. alar. 1. 

Patria: S. Pedro (Misiones, Rep. Argentina). 


SUBFAM. TERMITINAE. 


Caput fenestra et ocellis raro nullis. Antennae 14-21-articulatae. 
Pronotum postice plus minusve angustatum, parum convexum, cordi- 
forme, semicirculare. Ala anterior raro squama basim alae posterioris 
attingente. Inter costam et subcostam venulis nullis. Mediana semper 
ad submedianam plus minusve approximata. Tarso plantula nulla. 

Mas. Appendices genitales nune adsunt nune absunt. 

Regina imagine valde maior, abdomine numero permagno ovorum 
repleto et inflato. 

Miles. Caput magnum, mandibulis raro minimis, plerumque magnis 
forma variabili. Pronotum parvum parte antica sursum vergente vel 
non. Meso-et meta-notum appendicibus alaribus nullis. 

Operarius. Caput rotundatum; pronotum parvum parte antica sursum 
vergente vel non. Meso-et meta-notum appendicibus alaribus nullis. 

Habitat: in nidis in ligno sicco et in humo excavatis vel in nidis 
in humo vel supra humum vel supra arbores constructis. 


Gen. Leucotermes Silv. 


Syn. Termes ex parte Hag. et auctor. 

9 Caput oblongo-ovale, fenestra nulla, ocellis nullis. Antennae 17- 
articulatae. Mandibula dextra (Fig. 33) praeter molam dentibus tribus, 
sinistra (Fig. 33) dentibus quatuor armata. Pronotum aliquantum la- 
tius quam longum. Ala anterior squama longa, basim alae posterioris 
attingente. 

Mas. Appendices genitales brevissimae. 

Miles. Caput longum, mandibulis elongatis, rectis, apice acuto, re- 
eurvo. Antennae 17-articulatae. Pronotum aliquantum convexum, margine 
antico non reverso. 

Habitat: in ligno sieco et in humo. 

Patria: America australis tropicalis. 





D; 
| 

: 
di 
3 
È 
3 
$ 
i 
La n 
3 
4 


538 TVYRMITIDI E TERMITOFILI 


14. Leucotermes tenuis (Hag.) Silv. 


Syn. Termes tenuis Hag. Linn. ent. XII, p. 281, tab. III, fig. 35. (1598). 
» » » Havil. Journ. Linn. Soc. XXVI, p. 399. (1898). 
» Leucotermes tenuis Silv. (1901). 


Imago — £ Supra fulvescens vel fulvo-castanea, subtus pallide isa- 
bellina: alae avellaneae. Segmenta pilis sat longis et setis nonnullis 
biseriatis aucta. Caput (Fig. 534) oblongum ovale, media fronte macula 
ochraceo-ferruginea ovali et maculis duabus eiusdem coloris parum longe 
ab oculis interne affecta. Antennae (Fig. 35) 17-articulatae, articulo tertio 
secundo parum minus quam duplo breviore, 
articulo quarto quinto subaequali et tertio 
aliquantum longiore. Pronotum aliquantum la- 
tius quam longum, antice paullulum emargina- 
tum, angulis anticis rotundatis, postice parum 





Fie. 7 angustatum , margine postico parum inciso. 
LO MeotETAEE stenagis: Alae (Fig. 7) tuberculis minimis 4-5 radiatis 


a ala anterior, b ala posterior.  omnino obsessae et pilis sparsissimis, margini- 
bus parum pilosis. Ala anterior squama longa 

basim alae posterioris attingente, angulo externo fere recto; costa et sub- 
costa valde approximatae, mediana ante mediam alam integra decurrens, 
submediana ad marginem posticum pertinens, venulas 8 ad marginem 
internum mittens. Pedes femore aliquantum crasso, tibia infra seriebus 
duabus, supra serie una spinarum acutarum armata et spinis tribus api- 
calibus. Cerci articulo primo parum crasso, articulo secundo elongato. 

Long. corp. cum alis 9 11, maris 10,5, long. corp. 9 5,5, maris d. 

Long. capit. 1, lat. 0,76; long. antenn. 1,5. 

Long. pronoti 0,5, lat. 0,7. 

Long. al. anter. 9,3, al. poster. 8.8 

Miles major. Caput ochraceum, medium fasciola ferruginea , ce- 
terum corpus luride cremeum. Segmenta pilis brevibus et setis nonnul- 
lis posticis instructa. Caput (Fig. 36) longum, rectangulare. Mandibulae 
sat longae, apice tantum parum curvato, acuto: maxilla dextra margine 
interno integro, sinistra apud basim dentibus guatuor parvis rotundatis 
aucta. Labrum dimidiam partem mandibularaum attingens, antice semi- 
ovale, postice parum angustatum. Antennae (Fig. 38) 17-articulatae, 
articulo tertio secundo aliquantum breviore, articulo quarto tertio pa- 
rum longiore, articulo quinto quarto subaequali. Pronotum fere duplo 
latius quam longum, margine antico et postico aliquantum emarginato 
postice aliquantum angustatum. 

Long. corp. 5; long. capit. 2, lat. 1; long. 0,9. 





anti è 











FILIPPO SILVESTRI 39 


Miles parvus. — Caput brevius (Fig. 37); mandibulae magis elongatae, 
magis attenuatae, magis rectae, apice paullulum curvato: mandibula si- 
nistra apud basim dentibus duobus perparvis aucta. 

Long. corp. 3,5; long. capit. 1,6, lat. 1; long. mandib. 1. 

Operarius—Caput cremeum, ceterum corpus stramineo-cremeum, ab- 
domine plus minusve cibi contenti causa maculato. Segmenta pilis et 
setis nonnullis posticis aucta. Caput subrotundatum. Antennae 16-ar- 
ticulatae, articulo tertio quarto subaequali et secundo duplo breviore, 
articulo quinto quarto aliquantum longiore. Pronotum margine antico 
sursum paullulum vergente, medio inciso, postice angustatum, margine 
postico medio inciso. 

Larva — Alba. Antennae 12-articulatae, articulis 3-5 nudis, per- 
parvis, inter sese vix distinetis. 

Long. 1,2. 

Regina substitutionis — Ochroleuca. Segmenta pilis sat longis et setis 
nonnullis înstructa. Antennae 17-articulatae, articulo tertio minimo, nudo, 
articulo quarto tertio aliquantum longiore, articulo quinto quarto parum 
longiore. Pronotum antice et postice emarginatum angulis anticis valde 
rotundatis, parte postica aliquantum angustata. Meso-et metathorax ap- 
pendicibus alaribus minimis. 

Long. corp. 5, lat. abdom. 1,1. 

Patria: R. Argentina: S. Ana et S. Ignacio (Misiones), Tala (Salta). 

i Paraguay: Tacurù Puc, Villa Rica, Paraguarì. 
Matto grosso: Urucùm (Corumbà), Coxipò (Cuyabà). 

Osservazione — Gli alati di Paraguari misurano in lunghezza con le ali 
mm. 9,5 e senza ali 4,5. 

Tra i soldati grandi ed i piccoli ci sono tutte le forme di passaggio. In 
qualche nido si trovano solamente soldati grandi. 


Gen. Serritermes Wasm. 


Syn. Calotermes ex p. Hag. Linn. ent. XII, p. 12. 
» Calotermes subgen. Serritermes Wasm. Abhand. d. Senek nat. Ge- 
sell. XXI, Heft. 1, p. 150. 

» Serritermes Silv. 

O Ocelli et fenestra praesentes. Mandibulae (Fig. 539) dente externo 
magno, attenuato, acuto, arcuato, ab altero dente valde minore distante 
armatae. Maxillae lacinia galeam parum superans. Antennae 14-articu- 
latae. Ala anterior squama sat magna, mediana nulla, submediana ve- 
nulas 18 emittens. Ala posterior mediana distineta, 





TIT ICI 10 DICHIARA NIUE pe MINT ON Pa 
40 TERMITIDI E TERMITOFILI 
e) 

Miles. Mandibulae valde elongatae, rectae, attenuatae, apice acuto 
recurvo. Labrum longum dimidiam partem mandibularum superans. An- 
tennae 12-articulatae. Pronotum parte antica complanata. 

Habitat: in humo. 

Patria: Brasile. 


15. Serritermes serrifer (Bates) Wasm. 


Syn. Calotormes serrifer Bates in Hag. Linn. ent. XII, p. 72, tab I, fig. 6. 
(1858). 
» Calotermes (Serritermes) serrifer Wasm. Abhand. d. Senk. nat. Gesell. 
XX, .Heft: 1, p. 190.-(1897). 
» Serritermes serrifer Silv. (1901). 


Imago — 2 Caput et thorax umbrina, abdomine supra isabellino, 
subtus avellaneo. Corpus pilis sat brevibus vestitum. Caput (Fig. 40) 
media fronte fenestra angulari impressa. Ocelli rotundati, vix ab oculis 
distantes. Labrum mandibulas obtegens, antice parum rotundatum. 
Antennae 14-articulatae, articulo tertio secundo parum breviore, articulo 
quarto tertio longitudine subaequali, articulo quinto quarto parum bre- 
viore. Pronotum fere duplo latius quam longum, angulis anticis rotun- 
datis, parte postica parum angustata, postice parum rotundatum, me- 
dium vix incisum. Alae (Fig. 43) tuberculis latis vix elevatis, inter 
venas uniseriatis, et rugis instructae, squamis tantum setis nonnullis 
auctis. Ala anterior squama sat magna, angulo externo parum obtuso, 
subcosta ad costam valde approximata, mediana nulla, submediana 
recta, ante mediam alam decurrente, venulas 18 ad marginem internum 
mittente. Ala posterior squama sat parva, mediana ad basim subeostae 
oriente venulis 9, submediana pervalde ad medianam approximata venu- 
las 8 emittente et apice ante medium marginem internum terminante. Cerci 
perparvi, articulo secundo attenuato. Pedes tibia tantum spinis 2 
subapicalibus armata, plantula nulla. 

Long. corp. cum alis 9; long. corp. 4,1. 

Lat. capit. 0,65; long. antenn. 1,5. 

Long. pronot. 0,31, lat. 0,65. 

Long. al. anter. 5, al. poster. 4,5. 

Nympha — Straminea oculis mgris. Antennae 14-articulatae. 

Long. corp. 4,5; long. append. alar. 1,1. 

Miles — Ochroleucus, ventre pedibusque plus minusve stramineis. 
Corpus pilis brevissimis instructum. Caput (Fig. 41) antice parum an- 
gustius quam postice. Labrum longum dimidiam partem mandibularum 
superans, antice attenuatum, rotundatum utrimque aliquantum excisum. 








FILIPPO SILVESTRI 41 


Mandibulae longae, rectae, attenuatae, apice acuto valde recurvo, mar- 
gine interno ab apice usque ad dimidiam partem dentibus 13 sat parvis 
acutis, approximatis armatae. Oculi et ocelli nulli. Antennae (Fig. 42) 12- 
articulatae, articulo tertio perparvo secundo duplo breviore, articulo quarto 
tertio parum longiore, articulo quinto quarto vix longiore, articulis ce- 
teris, ultimo excepto, basi attenuata apice crasso. Pronotum magnum, 
parum latius quam longum, antice et postice sat profunde bilobatum, 
utrimque aliquantum rotundatum. Pedes tibia spinis duabus apicalibus 
armata. 

Long. corp. 3,2; long. capit. 0,8, lat. (in parte postica) 0,8. 

Operarius — Caput luride cremeum, ceterum corpus stramineum ab- 
domine cinereo. Corpus pilis brevissimis sat raris instruetum. Antennae 
14-articulatae, articulis tertio et quarto minimis, anuliformibus, inter 
sese vix distinetis, articulo quinto quarto duplo longiore (interdum an- 
tennae 15-articulatae articulo tertio quarto vix longiore). Pronotum an- 
tice fere recte truncatum, angulis anticis rotundatis, parte postica parum 
angustata, postice medium vix incisum. 

BoneWeorp. 3,5; lat. cap. 0;%. 

Patria: Coxipò (Cuyabà). 

Osservazione — Hagen nella descrizione di questa specie attribuisce occhi 
al soldato, però io non sono riuscito a distinguerli. In qualunque modo il 
Serritermes è un genere ben caratterizzato ed appartenente alla sottofamiglia 
Termitanae e no Calotermitinae. 


Gen. Microcerotermes Silv. 
Syn. Termes ex p. W. Sor. Ent. Tidsk. V, p. 18. 


9 Caput fenestra nulla. Mandibulae ( Fig. 51) parte dentigera par- 
tem molarem parum superante, dentibus tribus armatae. Antennae 14- 
articulatae. 

Mas — Appendices genitales brevissimae. 

Miles — Antennae 13-articulatae. Mandibulae elongatae, rectae, apice 
acuto, reecurvo. Labrum longum. Pronotum parte antica etiam fere com- 
planata. 

Habitat: in nido supra arbores constructo. 

Patria: Brasile, Paraguay, Argentina bor. 


16. Microcerotermes Strunckii W. Sor. 
Syn. Termes Strunckii W. Sor. Ent. Tidsk. V, p. 18. (1880) 
» Microcerotermes Strunckii Silv. (1901) 
Imago — <% Caput cum thorace nigro-fuligineum, eeterum corpus 
astaneum, sternita 1-5 media fascia lata, luride ochroleuca, notata. Cor- 





42 TERMITIDI E TERMITOFILI 


pus pilis plurimis et setis nonnullis auetum. Caput (Fig. 50) subo- 
vale, fenestra nulla: ocelli parvo spatio ab oculis distantes. Anten- 
nae (Fig. 52) 14-articulatae, articulo tertio minimo, anuliformi, arti- 
culo quarto tertio aliquantum longiore, articulo quinto quarto aliquantum 
longiore. Pronotum minus quam duplo latius quam Jlongum, angulis 
anticis rotundatis, parte postica sat angustata, margine postico. rotun- 
dato, medio inciso. Alae (Fig. 8) tuberculis perparvis 5-6 radiatis om- 
nino obsessae et pilis sparsis auctae, mar_ine piloso. Ala anterior me- 
diana ante mediam alam decur- 

ma rente, integra vel venulas 1-3 e- 
o} — mittente, submediana venulis 9-11, 

ala post. mediana venulis 1-2, sub- 

mediana venulis 8-9. i 


d Pedes tibia spinis tribus api- 
calibus, sat magnis, armata. Cerei 
crassiusculi. 

Long. corp. cum alis 10, long. 

c GOrp. 6,2. 

Long. antenn. 1,5; lat. capit. 
0,85. 
a Long. pronot. 0,5, lat. 0,8. 





Long. al. anter. 8,5, poster. 3. 







=< } 
r r a Aa î (9) 6 

<>><3î de Regina — Long. corp. 27, lat. 

“SZ Li 

abdom. 5. 
/ / < DS i no i 
Fig 8. Nympha — Straminea oculis 
Microcerotermes Strunckii nigris. Appendices alares longae. 
a ala anterior, d ala posterior; Long. corp. 6,5 ; long. app. 


c ala anterior exempli alii, d ala posterior. SRESOIA 
cl c . dle 


Miles — Caput ochraceo-ferrugineum, antice ferrugineum, mandi- 
bulis nigris, ceterum corpus stramineum. Segmenta pilis sat raris et 
setis nonnullis posticis aueta. Caput (Fig. 53) subrectangulare antice 
tuberculo parvo laterali et medium carina parva, angusta auetum. La- 
brum tertiam partem mandibularum attingens, antice subovale. Mandi- 
bulae longae, basi valde approximatae, apice aliquantum arcuato, acuto, 
margine interno dentibus nullis, vix crenulato. Antennae 15-articulatae 
articulo tertio secundo minus quam duplo longiore, articulo quarto tertio 
longitudine fere aequali, articulo quinto quarto vix longiore. Pronotum 
margine antico tantum parum sursum vergente, rotundato, medio inciso, 
utrimque angustatum, postice fere recte truncatum. 

Long. corp. 4,5; long. mandib. 1,04. 

Long. capit. 1,75, lat. 1,04. 















FILIPPO SILVESTRI 


Operarius (Fig. 57)—Caput castaneum suturis fascia pallida notatis 
vel caput ochroleucum praesertim supra puncetis magnis fuligineis obses- 
sum, ceterum corpus stramineum abdomini cibi causa luride maculato. 
Mandibulae (Fig. 54) parte dentali minore quam in imagine. Antennae 
(Fig. 55) 13 - articulatae, articulo tertio secundo duplo breviore, arti- 
culo quarto tertio parum longiore, articulo quinto quarto parum lon- 
giore. Pronotum parte antica parum sursum vergente, rotundata, media 
vix incisa, parte postica parum angustata, margine postico profunde 
emarginato. Sternitum septimum parvum. Cerci articulo secundo elon- 
gato, attenuato. Appendices genitales brevissimae. 

Long. corp. 4,7; lat. abdom. 1,3; lat. capit. 0,9. 

Larva — Alba, hirtella. Antennae 12 -articulatae, articulis 3-4 
nudis, subaequalibus, perparvis. 

Kong. corp. 1,4. 

Operarius ginecoides (Fig. 58) —9 Caput nigro-badium suturis lincola 
ochracea notatis, ceterum corpus supra isabellino-umbrinum, praesertim 
postice, subtus luride stramineum, sternito septimo sulphurello. Oculi 
nulli. Antennae (Fig. 56) 15 - articulatae , articulo tertio secundo fere 
duplo breviore, articulo quarto tertio aliquantum longiore, articulo 
quinto quarto vix longiore. Pronotum parte antica sursum parum ver- 
gente, late rotundata, angulis rotundatis, postice trapezoideum. Sterni- 
tum septimum magnum, postice latissime rotundatum. 

Long. corp. 4,7; lat. abdom. 1,3; lat. capit. 0,9. 

Patria: Colonia Benitez (Chaco, R. Argentina), Coxipò (Cuyabà),; 
Urucùm (Corumbà). 

Osservazione. — Gli alati di Coxipò misurano in lunghezza, comprese le 
ali, mm. 9,6, i soldati mm. 4,6, gli operai 5,2. 


Gen. Amitermes Silv. 


% Mandibulae fere ut in M. Strunckii. Antennac 15 - articulatae. 

Miles—Mandibulae attenuatae, falciformes. Labrum perbreve. Prono- 
tum parte antica sursum parum vergente. 

Habitat: in humo et in ligno sicco. 

Patria: Brasile, Paraguay, Argentina. 


17. Amitermes amifer Silv. 


Imago — £ Caput et pronotum castaneo - fuliginea, abdomine 
supra castaneo, subtus fulvescente, medio fascia plus minusve pallida 
notato. Caput (Fig. 59) subrotundatum, fenestra ovali sat magna. Ocelli 
ab oculis aliquantum distantes. Antennae (Fig. 60) 15-articulatae , ar- 
ticulo tertio perparvo, secundo magis quam duplo breviore, articulo 





AL TERMITIDI E TERMITOFILI 


quarto quinto subaequali et tertio fere duplo longiore. Pronotum ali- 
quantum latius quam longum, angulis anticis rotundatis, parte postica 
aliquantum angustata, margine postico medio inciso. Alae (Fig. 9) 
tuberculis minimis 4-5 radiatis omnino obsessae et pilis paucis sparsis 
margine piloso. Ala anterior me- 
diana venulis duabus, integris vel 
bifurcatis, submediana venulis 9 
Ala posterior mediana venulis 2-3 
submediana venulis 8-9. Pedes 
tibia infra spinis nonnullis sat lon- 
gis, acutis, uniseriatis et spinis tri- 
bus apicalibus armata. 

Long. corp. cum alis 10,5 





Fio. 9, teo 
long. corp. 5,6. 
Ainitermes amifer : 
a ala anterior, b ala posterior. Long. antenn. 1, 45; lat. ca- 
Pis0:9% 
Long. pronoti 0,54, lat. 08. 
Long. al. anter. 8,6, post. 8,1. 
Nympha — Straminea oculis nigris. Antennac ut in imagine. 
Long. corp. 5,5; long. append. alar. 2,25. 
Regina — Long. corp. 20, lat. abdom. 5. 
Rex — Long. corp. 5, lat. abdom. 1,3. 
Miles — Caput ochroleucum, ceterum corpus sordide ceremeum 


Segmenta pilis minimis raris et setis sat longis biseriatis instructa. 
Caput (Fig. 61) lateribus subparallelis. Labrum perbreve, angulo antico 
valde octuso terminatum. Mandibulae longae, attenuatae, acutae, valde 
faleiformes, vix pone dimidiam partem interne dente, apice introrsum 
aliquantum vergente, armatae. Antennae (Fig. 62) 14-articulatae, ar- 
ticulo tertio secundo parum breviore, articulo quarto tertio aliquantum 
breviore, articulo quinto tertio vix longiore. Pronotum parte antica 
sursum vergente parva, rotundata, vix incisa postice rotundatum, me- 
dium vix incisum. 

Long. corp. 4,4; long. mand. 0,75. 

Lone-'capit. 45, lat dI. 

Operarius — Caput luride cremeum, ceterum corpus sordide stra- 
mineum, abdomine cibi causa maculato. Antennae (Fig. 63) 14-articu- 
latae, articulis tertio et quarto inter sese subaequalibus et simul sumptis 
secundo brevioribus, articulo quinto quarto aliquantum longiore. Prono- 
tum parte antica sursum vergente parva, rotundata. 

Long. corp. .b; dabgcapy ol, 





pi i ir pit ERIN i i 
FILIPPO SILVESTRI 4D 
Nymphae gynaecoides — A Urucùm sotto un tronco d'albero trovai 


insieme a individui delle altre caste 126 ninfe ginecoidi femminili e 115 
maschili. Il colore di tutti questi individui reali di sostituzione varia dal- 
l’ocroleuco al giallo, assumendo solo il torace qualche volta un colore te- 
staceo più o meno chiaro, raramente anche il dorso dell'addome è te- 
staceo chiaro. La lunghezza del corpo è quasi in tutti di 5-6 mm. e la 
larghezza dell'addome di 1,5. Gli accenni delle ali sono di lunghezza 
molto variabili, in alcuni individui sono brevissimi ed in altri lunghi 
persino 1 mm. 
Patria: Matto Grosso: Coxipò, Cuyabà, Urueim, Corumbà. 
Argentina: Formosa, Corrientes, Tala, Salta, S. Luis. 


18. Amitermes brevicorniger Silv. 


Nympha — Straminea, abdomine einereo maculato. Segmenta pilis 
sat raris et setis nonnullis posticis aueta. Oculi nigrescentes. Antennae 
(Fig. 65) 14-articulatae, articulo tertio perparvo, articulo quarto tertio 
aliquantum longiore, articulo quinto quarto paullulam longiore. Prono- 
tum (Fig. 64) parte antica sursum paullulum vergente, rotundata, parte 
postica aliquantum angustata, margine postico medio inciso. Pedes tibia 
infra spinis subtilibus et spinis tribus apicalibus armata. 

Long. corp. 6; long. antenn. 1. 

Long. pronoti 0,4, lat. 0,6. 

Long. append. alar. 1,1. 

In nympha, ad Corumbà capta, antennae 15-articulatae, articulo 
tertio minimo. 

Miles — Caput ferrugineum, ceterum corpus luride cremeum, abdo- 
mine cinereo maculato. Segmenta pilis parum raris et setis nonnullis 
posticis aueta. Caput ( Fig. 66 ) lateribus parallelis aliquantum longius 
quam latum. Labrum breve, subquadratum, angulis anticis vix rotundatis. 
Mandibulae breves, falciformes, acutae, margine interno dente singulo 
triangulari armato. Antennae ( Fig. 67) 15-articulatae, articulo tertio 
secundo aliquantum breviore, articulo quarto tertio parum longiore, 
articulo quinto quarto subaequali. Pronotum parte antica sursum  ver- 
gente, parva, rotundata. Pedes tibia infra spinulis nonnullis et spinis 
tribus apicalibus sat magnis armata. 

Long. corp. 5; long. mandib. 0,6. 

Long. capit. 1,3, lat. 1. 

In milite, ad Corumbà capto, antennae (Fig. 68) 14-articulatae, arti- 
culo tertio secundo aliquantum breviore, articulo quanto tertio parum 
breviore, articulo quinto quarto paullulum longiore. Caput antice tantum 
ferrugineum. 





46 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Operarius — Caput pallide ochroleucum, ceteram corpus strami- 
neum. Segmenta pilis sat raris et setis nonnullis aueta. Antennae 
( Fig. 69) 15 - articulatae, articulo tertio secundo fere duplo breviore, 
articulo quarto tertio parum longiore. Pronotum parte antica sursum 
vergente parva, rotundata. 

Long. corp. 4,2; lat. abdom. 1,1; lat. capit. 1. 

In operario, ad Corumbà capto, antennae 14-articulatae, articulo tertio 
quarto subaequali et secundo duplo breviore, articulo quinto quarto ali- 
quantum longiore. 

Patria: Matto Grosso: Corumbà. 

Argentina: Cernadas (Còrdoba), S. Luis, Puerto Piramide (Chubut, 
Patagonia). 

Osservazione. — Questa è la specie di termitino, che per quanto a me 
consta, nell’America meridionale si spinge più al sud. 


Gen. Coptotermes Wasm. 


Syn. Termes ex. p. Hag. Linn. ent. XII, p. 191, (1858). 
Termes subgen. Coptotermes Wasm. Ann. Mus. Civ. Genova (2) 
XVI, p. 629. 
» Termes subgen. Coptotermes Wasm. Abhand. d. Senck. nat. Ge- 
sell RX, Heft. pe il51;(1897). 
» Termes ex p. Havil. Journ. Linn. Soc. XXVI, p. 390, (1898. 
» Coptotermes Silv., (1901). 


Antennae 19-20-articulatae. Fenestra et ocelli praesentes.. Ala 
anterior squama marginem posticum mesonoti superante. 

Mas — Appendices genitales brevissimae. 

Miles — Caput tubo frontali instruectum. Labrum sat longum. Man- 
dibulae longae, attenuatae , acutae, aliquantum arcuatae. Antennae 13- 
16 articulatae. Pronotum antice etiam complanatum. 

Habitat: in humo et in ligno sieco vel viridi. 

Patria: Brasile, Reg. indo-malayana. 


19. Coptotermes Marabitanas (Hag.) Silv. 


Syn. Termes Marabitanas Hag. Linn. ent. XII, p. 199. tab. 1, fig. 4, tab. 
II, fig. 25, (1858). ; 
» Coptotermes Marabitanus Silv., (1901). 

Imago — % « Fuscus antennis, ore, ventre, pedibus pallidis, tibiarum 
basi fusca, alis opacis. Caput longius quam latum. Ocelli parvi ab oculis 
parum distantes. Antennae 20-articulatae , articulis 2-4 brevibus, anu- 
liformibus. Pronotum latitudinem eapitis aequans, angulis anticis et 
posticis rotundatis, parte postica aliquantum angustata. Alae subme- 








FILIPPO SILVESTRI AT 


diana ad medianam approximata venulas 10-12 emittente: mediana in 
ala anteriore e squama, in ala posteriore e subeosta oritur. Pedes breves, 
tibia spinis duabus apicalibus armata. » ex Hagen. 

Long. corp. cum alis 14-16; long. corp. $. 

Miles — Caput ochraceum, ceterum corpus ochroleucum, sed prae- 
sertim parte antica abdominis albicante. Segmenta pilis et setis nonnul- 
lis posticis aueta. Caput. (Fig. 70) antice angustatum, postice rotun- 
datum media fronte tubo perbrevi, lato instrueta. Labrum sat longum, 
triangulare. Mandibulae sat longae, apice valde attenuato, recurvo, man- 
dibula dextra integra, sinistra apud basim dentibus quatuor parvis, ro- 
tundatis. Antennae (Fig. 71) 14-articulatae, articulo tertio secundo vix 
breviore, artieulo quarto tertio vix longiore, articulo quinto quarto ali- 
quantum longiore. Pronotum complanatum, postice parum angustatum, 
marginibus antico et postico emarginatis, angulis postieis valde rotun- 
datis. Pedes (Fig. 72) tibia infra et supra interne serie spinarum acuta- 
rum armata et spinis tribus longis acutis apicalibus. Appendices genitales 
sat elongatae, setis longis instructae. Cerci articulo secundo elongato, 
sat crasso. 

Long. corp. 4,8; long. mandib. 1,1. 

Eonefcapit 1,0, lat. 1,1. 

Operarius — Stramineus, abdomine cibi causa plus minusve cinereo 
maculato. Segmenta pilis sat longis et setis nonnullis triseriatis aucta. 
Mandibulae (Fig. 74) parte dentali partem molarem parum superante, man- 
dibula dextra dentibus duobus, sinistra dentibus quatuor armata. Caput 
magnum , rotundatum. Antennae (Fig.13) 14-articulatae , articulo tertio 
secundo aliquantum breviore, articulo quarto tertio vix longiore, arti- 
culo quinto quarto aliquantum longiore. Pronotum antice parum sur- 
sum vergens, bilobatum. Pedes tibia infra et supra interne serie spi- 
narum et spinis apicalibus tribus armata. 

Long. corp. 5; lat. capit, 1,45; lat. abdom. 1,6. 

Patria: Coxipò (Cuyaba). S. Josè de Marabitanas (Rio Negro, Bra- 
sile), Natterer. 

Gen. Termes (L) Silv. 

Syn. Termes L. (1752). 

» Termes subgen. Termes ex p. Hag. Linn. ent. XII, p. 108 et amet. 
(1858). 

» Termes ex p. Frog 
p. 519. (1896). 

» Termes subgen. Termes Wasm. Abhand. d. Senek. nat. Gesell. 
XE Hefo 1, pi 150: (1897): 

»Termes Havil. ex p. Journ. Linn. Soc. XXVI, p. 377. (1898). 

» Termes Silv. (1901). 


e. Proc. Linn. Soc. N. S. W. 1896 part. 4, 


& 


AAT A 


MLA TT 


48 TERMITIDI E TERMITOFILI 


9 Mandibulae parte dentali externa partem molarem spatio magno 
superante, dentibus tribus constituta, quorum duo exteriores valde acuti 
et angusti. Fenestra et ocelli praesentes. Antennae 19-21-articulatae, Ala 
anterior squama parva. 

Miles —Caput media fronte tubo perparvo instrueta. Labrum sat breve. 
Mandibulae robustae, apice acuto, aliquantum recurvo. Antennae 17-20 
articulatae. Pronotum, mesonotum et metanotum lateribus latis, compla- 
natis. 

Operarius—Duo species operarii adsunt: altera major, altera minor. 
Antennae 17-20-articulatae. 

Habitat: in nidis in humo vel supra humum constructis. 

Patria: Regiones neotropicalis, indo-malayana, aethiopica. 


20. Termes dirus Klug. 


Syn Termes dirus Klug. 
»  flavicollis Perty Delectus anim. p. 128, tab. 25, fig.11-13. 
) » . fatale Perty Delectus anim. p. 127, tab. 25, fig. 8. 


» » costatus Ramb. Neuropt. p. 305, no 9. 

» » fuscipennis Kollar, Mus. Wien. 

) » obscurum Blanchard Hist. Insect. tab. 47, fig. 1. 

» » dirus Hag. Linn. ent. XII, p. 151, tab.I, fig. 7. tab. II, fig. 


16-17, tab. III, fig. 17, 37-40. (1858). 


Imago 9 « Rufo fuscus, ore, fronte, antennis, prothorace , ven- 
tre, pedibus rubro-flavis ; alis infuscatis. Caput ovale, fenestra orbi- 
culare. Ocelli ab oculis distantes. Antennae 20-21-articulatae, articulo 
tertio secundo longitudine aequali. Ala anterior mediana venulis 5, sub- 
mediana venulis 8. Pedes longi, » ex Hagen. 

Pronotum semicirculare, angulis anticis acutis, margine postico me 
dio parum inciso. 


Miles. 

Syn. Termes spinosus Latr. Hist. nat. XII1, p. 70, no 8. 
» » dubius Ramb. Neuropt. p. 309, no 17. 

» » spinicollis Kollar Mus. Wien. 


Ferrugineus mandibulis nigris. Caput (Fig. 75) magnum, antice 
paullulum angustatum, media fronte tubo perparvo auctum. Labrum 
basi fere quadrata, antice triangulare, utrimque excisum angulis pa- 
rum acute productis. Mandibulae sat breves, robustae, apice, acuto, 
attenuato, recurvo, mandibula sinistra dentibus duobus sat parvis, dextra 
dente basali perparvo armata. Antennae longae, 20-articulatae, articulo 
tertio secundo aliquantum longiore, articulo quarto secundo parum bre- 
viore, articulo quinto quarto subeaquali. 








e VI 


FILIPPO SILVESTRI 49 


Pronotum parte antica sursum vergente sat magna, media incisa, 
utrimque parum rotundata, angulis anticis lateralibus extrorsum valde, 
antrorsum parum productis, acutis, spinoformibus, angulis posticis ro- 
tundatis. Meso-et meta-notum angulis anticis valde attenuatis, acutis, 
extrorsum productis. Pedes longi, tibia infra spinis irregulariter seriatis 
et spinis tribus apicalibus armata. 

Long. corp. 17; long. antenn. 7. 

Long. capit. 9, lat. 6. 

Long. mandib. 3,5; long. tibiae tertii paris 5. 

Operarius major (Fig. 76) — Ferrugineus, ventre pedibusque sor- 
dide eremeis. Caput media fronte fenestra circulari pallida sat magna 
impressum. Antennae (Fig. 77) longae, 20-articulatae, articulo tertio 
secundo fere duplo longiore, parte distali divisionem imperfectam arti- 
culi alii monstrante , articulo quarto secundo longitudine subequali, 
articulo quinto quarto parum longiore. Pronotum parte antica sursum 
vergente, sat magna, lateribus parum rotundatis, angulis anticis latera- 
libus in processu triangulari acuto, angusto productis, angulis posticis 
rotundatis. Meso-et meta-notum angulis anticis in processibus  triangu- 
laribus, acutis, attenuatis, productis. Pedes longi. 

Long. corp. 11,5; long. antenn. 8. 

Lat. capit. 3,5; long. tibiae tertii paris 4,5. 

Lat. abdom. 3,5. 

Operarius minor — Caput cum thorace ochroleucum, ceterum corpus 
stramineum, abdomine cibi causa cinereo maculato. Caput (Fig. 78) 
media fronte fenestra parva cireulari notatum. Antennae longae, 20-ar- 
ticulatae, articulo tertio secundo aliquantum longiore, articulo quarto 
secundo aliquantum breviore, articulo quinto qnarto paullum longiore. 
Pronotum parte antica sursum vergente sat magna, semicireulari, an- 
gulis anticis lateralibus in processu triangulari acuto, sat parvo  pro- 


duceto. Meso-et meta-notum angulis anticis in processibus sat parvis, 


acutis, extrorsum productis. 
Long. corp. 9,5; long. antenn. 5,5. 
Lat. capit. 2,6;-long. tibiae 3i paris 3,5. 
Laabdom. ‘3,2. 
Patria: Coxipò (Cuyaba). Brasile, Guyana (Hagen). 


21. Termes grandis Ramb. 
Syn. Termes grandis Ramb. Neuropt. p. 306, no. 10. 


» » decumanus Erichson, Schomburgk Reise nach Guyana III, 
p. 582. 


9 


50 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Syn. Termes costatus Walk. Brit. Mus. p. 518, no. 19. 


» » fuscus Lat. Hist. nat. XIII, p. 68, no. 2. 
» » grandis Hag Linn. ent. XII, p. 157, tab. II, fig. 10, tab. II, 


fio. 18. 

Imago Mas. Supra badio-piceus, subtus fulvo-ferrugineus, lateribus 
abdominis castaneis, alis hyalinis, costis badiis. Segmenta supra setis 
nonnullis biseriatis et setis pluribus posticis, subtus pilis et setis trise- 
riatis aucta. Caput (Fig. 79) orbiculare, oculis magnis, ocellis ab oculis 
spatio magno distantibus, fenestra magna, semiovali. Antennae (Fig. 80) 
longae, 21-articulatae, articulo tertio secundo aliquantum longiore, ar- 
ticulo quarto tertio magis quam duplo breviore, articulo quinto quarto 
aliquantum longiore. Pronotum fere duplo latius quam longum, angulis 
posticis rotundatis, margine postico medio inciso. Alae tantum pilis bre- 
vissimis, sparsis instruetae. Ala anterior costa et subeosta valde appro- 
ximatis, mediana ad submedianam parallela et valde approximata , 
venulis 1-4, submediana venulis 9-15. Pedes longi, femure infra setis 
longis, subtilibus armato. Cerci brevissimi. Appendices genitales nullae. 

Long. corp. cum alis 38; long. corp. 18; lat. abdom. 5. 

Lat. capit. 3,6; long. antenn. 6,5. 

Long. pronoti 2,2, lat. 4,8. 

Long. al. anter. 34, poster. 32. 

Long. tibiae 3i paris 6. 

Miles — « Forma militi T. diri similis, sed minor, capite aliquan- 
tum breviore, thorace processibus lateralibus brevioribus. » ex Hagen. 

Operarius major — Caput et. thorax et pars postica segmento- 
rum abdominalium ochraceo-ferruginea, ventre pedibusque stramineis. 
Antennae ( Fig. 82) longae, 20-articulatae, articulo tertio secundo vix 
breviore, articulo quarto tertio aliquantum breviore, articulo quinto 
quarto paululum longiore. Pronotum (Fig. 81) parte antica sursum ver- 
gente, sat magna, semicirculari, angulis anticis extrorsum aliquantum 
acute productis, angulis posticis rotundatis, margine postico non inciso. 
Meso-et-meta-notum angulis rotundatis, non productis. Pedes longi, tibia 
infra spinis sat raris, irregulariter seriatis et spinis tribus apicalibus 
armata. 

Long. corp. 8,7; long. antenn. 6. 

Lat. capit. Ss; lat tabdom.-v5. 

Long. tibiae 8i paris 5,5. 

Operarius minor — Caput et thorax ceremea, ceterum corpus. al- 
bo-stramineum, abdomine cibi causa cinereo. Antennae (Fig. 83) 19- 
articulatae, articulo tertio secundo parum longiore, parte distali divi- 
sionem incompletam monstrante, articulo quarto tertio magis quam duplo 








FILIPPO SILVESTRI DI 


breviore, articulo quinto quarto parum longiore. Pronotum parte antica 
sursum vergente, sat magna, semicirculari, angulis anticis acutis, parum 


| productis. Meso-et meta-notum angulis rotundatis. 


Long. corp. 8: long. antenn. 4,5. 

[HatWeapit:2,5; lat. abdom. 2,6. 

Long. tibiae 8i paris 2,65. 

Patria: Villa Rica (Paraguay). Cayenna, Guyana (Hagen). 


22. Termes molestus Burm. 


Syn. Termes molestus Burm. Handb. IT. 


» » » Walk. Brit. Mus. p. 512, no. 10 
» » » Hag. Linn. ent. XII, p. 159, tab. III, fig. 19. 


Imago. $ Supra castaneus, subtus luteus, alis hvalinis, alarum costis 
castaneis-Segmenta supra setis nonnullis triseriatis, subtus pilis brevibus 
et setis triseriatis aueta. Caput (Fig. 84) fenestra circulari, ocellis ab ocu- 
lis spatio magno distantibus. Antennae (Fig. 85) 20-articulatae, articulo 
tertio secundo aliquantum breviore, articulo quarto tertio aliquantum 
minus quam duplo brevio- 
re, articulo quinto quarto 
aliquantum longiore. Pro- 
notum  fere duplo latius 
quam longum, angulis an- 
Db ticisparum rotundatis, par- 

te postica aliquantum an- 

gustata, angulis posticis 

rotundatis, margine postico 

Fig. 10. medio inciso. Alae (Fig. 

Termes molestus : 10) pilis brevibus parum 

PRO A ae raris instructae. Ala ante- 

rior mediana ad subcostam aliquantum approximata venulis 2-3 integris 

vel bifurcis, submediana venulis 7-9, quarum nonnullae bifureae. Pedes 

tibia infra et lateraliter spinis plurimis acutis armata et spinis tribus 
apicalibus. 

Long. corp. cum alis 28; long. corp. 15,5. 

Long. antenn. 4,2; lat. capit. 2,5. 

Lone. pronoti 1,3; lat. 2,5. 

Long. al. anter. 24, poster. 22,95. 

Long. tibiae 3i paris 3,5. 

Nympha — Alba oculis nigris. Antennae 20-articulatae. 

Long. corp. 13,5; long. append. alar. 6. 





“a 


59 TRRMITIDI E TRRMITOFILI 


Miles — Ferrugineus mandibulis nigris. Caput (Fig. 86) antice pa- 
rum angustatum, media fronte tubo brevissimo auetum. Mandibulae 
attenuatae, sat longae, apice acuto et recurvo, sinistra dentibus duobus 
basalibus parvis instruceta. Labrum basi paullulum angustata parte an- 
tica media triangulari, acuta, utrimque excisa, angulis parum acautis. 
Antennae (Fig. 87) sat longae, 19-articulatae articulo tertio secundo ali- 
quantum longiore, articulo quarto tertio aliquantum breviore, articulo 
quinto quarto parum longiore; interdum 20-articulatae (Fig. 88) arti- 
culo tertio secundo parum breviore, articulo quarto tertio parum bre- 
viore, articulo quinto quarto aliquantum longiore. Pronotum parte an- 
tica sursum vergente, lata et late rotundata, media vix incisa, angulis 
lateralibus rotundatis. Meso-et meta-notum angulis rotundatis. 

Long. corp. 8,5; long. mandib. 1,3. 

Tong eapiti eat 2ioe 

Long. antenn. 4,5; long, tibiae 3i paris 2,5. 

Operarius major — Caput et thorax plus minusve fulvo-ferrugi- 
nea, ventre pedibusque sordide eremeis. Antennae 20-articulatae, ar- 
ticulo tertio secundo parum breviore, articulo quarto tertio parum mi- 
nus quam duplo breviore, articulo quinto quarto pauliulum longiore, 
interdum 19-articulatae articulo tertio parte distali divisionem incom- 
pletam monstrante, secundo aliquantum longiore. Pronotum parte an- 
tica sursum vergente magna, media paullulum incisa, utrimque parum 
rotundata, angulis lateralibus rotundatis. 

Long. corp. 8; long. antenn. 4,9. 

Lat. capit. 2,1; lat. abdom. 2. 

Long. tibiae 3i paris 2, 1. 

Operarius minor — Stramineus abdomine cibi causa luride cinereo. 
Antennae 19-articulatae, articulo tertio secundo parum breviore, arti- 
culo quarto perbrevi, tertio magis quam duplo breviore, articulo quinto 
quarto paullulum longiore. Pronotum parte antica sursum vergente, se- 
micirculari, angulis rotundatis. 

Long. corp. 6,2; long. antenn, 3. 

Lats<capit, 09: slatsabdomidzia 

Long. tibiae 3i paris 1,7. 

Patria: Coraumbà, Coxipò, Cuyabà. Bahia, Amazonia (Hagen). 


Gen. Cornitermes Wasm. 


Syn. Termes subgen. Termes Hag. ex p. Linn. ent. XII, p. 108, et auct. 
Termes subgen. Cornitermes Wasm. Abhand. d. Senck. nat. Gesell. 
XXI, Heft. I, p. 150 (1897). 
» Cornitermes Silv. (1901). 








RP e 


DI RI E PS RI 
° 


a 


Ò 
È 
i 
» 





FILIPPO SILVESTRI 53 


 Mandibulae parte dentali partem molarem aliquantum superante, 
dentibus tribus armatae. Antennae 15-16-articulatae. Fenestra et ocelli 
praesentes. Ala anterior squama brevi. Pedes tibia spinis duabus api- 
calibus armata. i 

Miles. — Caput mandibulis sat brevibus, robustis, acutis, aliquantum 
arcuatis, media fronte tubo plus minusve longo auctum. Pronotum parte 
antica sursum vergente. Antennae 14-15-articulatae. 

Operarius. — Antennae 15-articulatae 

Habitat: in nidis in humo vel supra humum constructis. 

Patria: Regio neo-tropicalis. 


25. Cornitermes similis (Hag.) Wasm. 

Syn. Termes americanus Rengger. 

> Dermes similist Hag. Linn ent. XII, p: 167, tab. T, fie. 5, tab. TIT 
fig.21. (1858). 

» Termes Christiernsonii. W. Sor. Ent. Tidsk. V. p. 20, taf. I, fig. 1-12. 
(1880). 

» Termes (Cornitermes) similis Wasm. Abhand. d. Senck. nat. Gesell. 
XXXI, Heft I, p. 150. (1897). 

» Cornitermes similis Silv. (1901). 


Imago — 9 Caput badium, ceterum corpus supra fusco-fulvum, 
ventre, antennis pedibusque fulvo-ferrugineis, alis costa et subeosta fu- 
seo-rufescentibus, cetera parte hyalina. Corpus tergitis et sternitis parte 
antica nuda, parte cetera pilis brevibus paucissimis, sparsis et setis sat 
raris auctis, pleuris pilis sat brevibus et parum raris instruetis. Caput 
(Fig. 89) fenestra subcirculari, rufescente. Ocelli ab oculis sat distan- 
tes. Antennae (Fig. 90) 15-articulatae , articulo secundo tertio parum 
breviore, articulo quarto tertio vix breviore, interdum antennae 16-ar- 
ticulatae articulo secundo tertio parum longiore. Pronotum fere duplo 
latius quam ‘longum, margine antico recto, angulis anticis rotundatis, 
parte postica aliquantum angustata, margine postico medio aliquan- 
tum inciso, utrimque parum rotundato. Alae (Fig. 11) pilis sat longis 
et sat raris instructae. Ala anterior mediana ad submedianam valde ap- 
proximata venulis 3-5, quarum nonnullae bifureae, submediana venu- 
lis 11-12, quarum nonnullae bifurcae. Cerci brevissimi. Pedes (Fig. 91) 
tibia infra serie spinarum longarum, acutarum, subtilium et spinis dua- 
bus apicalibus armata. 

Long. corp. cum alis 27; long. corp. 12,9. 


Long. antenn. 2,5; lat. capit. 2. 


. 


Long. pronoti 1,2, lat. 2,3. 
Long. al. anter. 24, post. 22. 


Tan RT A OA ni 





54 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Regina — Long. corp. 45: lat. abdom. 11. i 
Nympha — Tota straminea, oculis nigris. Antennae 15-articulatae. 
Long. corp. 12,5; long. app. alar. 5,9. 

Nympha juvenilis — Alba tota. Oculi pigmento nullo. Antennae 15- 
articulatae, articulo secundo tertio fere duplo longiore, articulo quarto 
tertio parum longiore. Pro- 
notum parte antica aliquan- 
tum sursum vergente, ro— 
tundata , postice rotunda— 
tum. 

Long. corp. 7; long. 
app. alar. 1. 

Miles — Caput ochra- 
ceum, ceterum corpus ere- 
meum. Corpus totum setis 
sat longis, parum raris et 
in ventre etiam pilis bre- 
vibus instructum. Caput 
(Fig. 92) magnum media 
fronte tubo sat longo mar- 
gine piloso auetum. Man- 
dibulae parum elongatae, 
apice acuto, mandibula 





Fig. 11. dextra parum arcuata inte- 
Cornitermes similis : gra, sinistra (Fig. 93) magis 


a ala anterior, b ala posterior, 


; arcuati ente parvo et 
c ala anterior exempli alii, d ala posterior. arcuata dente parvo 


dentibus 3-4 minimis ar- 

mata. Labrum sat breve, rectangulare, antice utrimque oblique trun- 
catum, medium in processu parvo subreetangulari productum. Antennae 
(Fig. 94) attenuatae, 15-articulatae, articulo tertio secundo vix longiore. 
Pronotum parvum parte antica sursum vergente , semicirculari. Pedes 
primi paris tibia infra serie spinarum armata. 

Posadas: Long. corp. 8,5; long. mandib. 1,5. 

TLono:MHeapit3: Disagio: 

Long. antenn. 2,5; long. tubi trontalis 0,4. 

Tacurù Pucù: Long. corp. 9; long. capit. 3,5, lat. 2,95. 

Coxipò: Long. corp. 8; long. capit. 3,1, lat. 2,3. 

Cuyabà: Long. corp. 7; long. capit. 3, lat. 2,2. 

Operarius — Stramineus, abdomine cibi causa maculato. Corpus hir- 
tellum. Antennae 15-articulatae , articulo tertio secundo vix breviore. 
Pronotum parte antica sursum oblique vergente, late rotundata. Pedes 





ty "pesa 


IT RE PIE Sv 
v A 








FILIPPO SILVESTRI 55 


primi paris tibia infra spinis brevibus robustis acutis, uniseriatis, et 


spinis duabus longis armata. 
fFegbono-teorp. 6,3; long. antenn..2,5. 
Babseapit. 1,9. 
Larca — Alba, hirtella. Antennae 12-articulatae, articulo tertio nudo, 
secundo parum longiore 
Long. corp. 1,5. 
Patria: Matto Grosso: Coxipò, Cuvyabà, Urucum. 
Paraguay: Villa Rica, Paraguarì, Tacurù Puci. 
Argentina: Posadas, S. Ana (Misiones). Gran Chaco 
(Sorensen). 
Lagoa Santa et Congonhas (Brasile) Hagen. 


Osseovazione — Per le dimensioni differiscono molto gli individui delle 
varie località, però coincidono bene tutti nei caratteri specifici. 


24. Cornitermes acignathus Silv. 


Miles. — Caput ferrugineum mandibulis nigris, ceterum corpus ochro- 
leucum. Corpus parte postica segmentorum tantum seriebus 2-3 setarum 
instrueta. Caput (Fig. 95) antice paullum angustatam, media fronte tubo 
sat longo instrueta. Labrum latum, sat breve, margine antico recto, 
utrimque rotundatum, mandibula dextra apice parum curvo, margine in- 
terno integro, ad basim tantum dente magno armato, mandibula sinistra 
apice magis curvo, margine interno dente sat magno armato, et ante et 
pone dentem parum crenulato. Antennae 15-articulatae, articulo tertio 
secundo aliquantum longiore, articulo quarto quinto subaequali et tertio 
parum breviore. Pronotum parte antica sursum vergente, rotundata , 
media parum incisa, lateribus parum rotundatis. Pedes primi paris tibia 
infra serie spinarum acutarum et spinis duabus robustis, apicalibus armata. 

Long. corp. 8,5: long. mandib. 1,5. 

Long. capit. 3,5, lat. 3; long. tubi frontalis 0,4. 

Operarius — Caput ochroleucum, ceterum corpus stramineum. Corpus 


parte postica segmentorum seriebus 2-5 setarum sat brevium instruc- 


tum. Antennae 15-articulatae, articulo tertio secundo longitudine subae- 
quali, articulo quarto quinto subaequali et tertio parum breviore. Pro- 
notum parte antica sursum vergente, margine integro, rotundato. Pedes 
primis paris tibia infra serie spinarum, tarsum versus majorum et spinis 
apicalibus duabus armata. 

{Hons. corp. 5,5; lat. capit. 1,4. 

Patria: Guayaquil (R. Ecuador) V. Ortoneda. 


56 TERMITIDI E TERMITOFILI 


25. Cornitermes cumulans (Kollar) Wasm. 


Syn. Termes cumulans Kollar in Pohl, *eise in Brasil I, p. II fig. 9. 

» Termes cornutus Bates Manuscript. 

» —? Termes pallidipennis Blanch. Voyage d’ Orbigny. 

» . Termes cumulans Hag. Linn. ent. XII} p: 165, tab. DI 
tab. III, fig. 20. (1858). 

» Termes(Cornitermes) camulans Wasm Abhand. d. Senck nat. Gesell. 
XXT, Heft T, p..150.(1897). 

» Cornitermes cumulans Silv. (1901). 


Imago — Mas. Supra ferrugineus, subtus aurantiacus, alis hyalinis, 
costis fuscis. Segmenta parte postica pilis paucissimis, brevibus, sparsis 
et setis sat raris aucta. Caput (Fig. 96) fenestra ovali. Ocelli magni, 
ab oculis sat distantes et a tuberculo parvo gesti. Antennae 15-articu- 
latae, articulo secundo tertio parum breviore. Pronotum subtrapezoi- 
deum parum minus quam duplo latius quam longum, margine antico 
recto, angulis anticis aliquantum rotundatis, angulis posticis rotundatis, 
margine postico medio inciso. « Alae ut in C. similis; secundum Hagen ». 
Pedes primi paris tibia infra serie spinarum acutarum et spinis duabus 
apicalibus armata. 

Long. corp. cum. alis 28; long. corp. il. 

Long..antenn. 2; lat. capit. 1,5. 

Jones. *pronotit;<lat. C185ì 

Regina — Long. corp. 37: lat. abdom. 8. 

Nympha — Straminea oculis cinerescentibus. Antennae 15-articulatae. 

Long. corp. 8,5; long. app. alar. 1,4. 

Nympha juvenilis — Alba tota. Antennae 15-articulatae. 

Long. corp. 4,5; long. app. alar. 0,6. 

Miles — Caput luteum mandibulis nigris, ceterum corpus. strami- 
neum. Corpus totum hirtellum. Caput (Fig. 97) media fronte tubo sat 
longo aucta. Labrum valde latum basi rectangulare, antiee utrimque 
oblique truncatum et medium lamina triangulari, sat. parva, anetum. 
Mandibulae sat elongatae, mandibula dextra apice vix curvo, dente 
basali armata, mandibula sinistra (Fig. 98) apice aliquantum curvo, 
dente magno et dentibus 3-4 minoribus aucta. Antennae 15-articulatae, 
articulo tertio secundo vix breviore, articulo quarto tertio parum lon- 
giore. Pronotum parvum, parte antica sursum vergente, late rotundata, 
integra. Pedes primi paris tibia infra serie spinarum et spinis consue— 
tis apicalibus armata. 

Long. corp. 5: long. mandib. 0,8. 

Long. capit. 2, lat. 1,5; long. tubi frontalis 0,3. 


si 






i 
& 


e 0 





è 





FILIPPO SILVESTRI 5 


Operarius — Caput ochroleucum, ceterum corpus stramineum, ab- 
domine cibi causa maculato. Antennae 15-articulatae, articulo  tertio, 
longitudine secundo aequali vel vix longiore. Pronotun antiee  sur- 
sum vergens, rotundatum, margine integro. Pedes primi paris tibia infra 
serie spinarum et spinis duabus robustis apicalibus armata. 

Long. corp. 4; lat. capit. 1,2. 

Patria: Ccxipò, Cuyabà. Ypanema S. Paolo, Brasile) Hagen. 

Osservazione — In un nido invece di una sola coppia reale vera trovai!) 
regine ed un re, derivati da individui alati, trattenuti nel nido poco prima 
della sciamatura. 

Delle 9 regine la più grande misurava 20 mm in lunghezza e la 
più piccola 9,5. 


26. Cornitermes striatus (Hag.) Silv. 


Syn. Termes striatus Hag. Linn. ent. XII, p. 17. (1858). 

» Termes Lespesii Fr. Mill. Jen. Zeit. VII, p. 349. (1872). 

» Termes (Cornitermes) Lespesii Wasm. Abhand. d. Senck. nat. Gesell. 
XXXI, Heft. p. 150. (1897). 

» Cornitermes striatus Silv. (1901). 


Imago — & Castaneus totus. Corpus pilis sat longis et parum raris 
instructum, etiam in parte antica tergitorum et sternitorum. Caput 
( Fig. 99) orbiculare, fenestra 
a Pparva, cordiformi. Ocelli ab ocu- 
lis sat distantes. Antennae 15-ar- 
ticulatae, articulo tertio secundo 
sfere duplo breviore et quarto 
vix longiore. Fronotum aliquan- 
tum minus quam duplo latius 
quam longum, margine antico 





Fig. 12. recto, angulis anticis rotundatis, 
COLE SORalniSi» parte postica aliquantum angu- 


i x i »osterior x È Las aaio 
dagloziieliar bela po stata, margine postico medio in- 


ciso. Alae (Fig. 12) pilis sat longis et sat raris instructae. Ala ante- 
rior mediana ante mediam alam decurrente, venulas 3-4 emittente, ple- 
rumque bifurcas, submediana ad medianam approximata venulis 9-11 
integris vel bifurcis. Pedes primi paris tibia intra spinis sat raris, uni- 
seriatis et spinis duabus apicalibus robustis armata. 

Long. corp. cum alis 20; long. corp. 9. 

Long. antenn. 2; lat. capit. 1,3. 

Long. pronoti 0,9, lat. 1,6. 

Long. al. anter. 18, poster. 17. 





58 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Regina — Long. corp. 17; lat. abdom. 6. 

Nympha juvenilis — Alba tota. Antennae 15-articulatae, articulo 
tertio perparvo, nudo. Pronotum margine antico sursum parum vergente. 

Long. corp. 5; long. app. alar. 0,6. 

Miles — Caput ochraceo-ferrugineum mandibulis nigris, ceterum cor- 
pus cremeum. Segmenta pilis brevibus sat raris et serie setarum pau- 
carum instrueta. Caput (Fig. 100) lateribus parallelis, media fronte tubo 
sat longo et sat lato aueta. Mandibulae longiusculae, apice tantum ar- 
cuato, mandibula dextra integra, mandibula sinistra (Fig. 101) dente 
magno bilobato apud basim armata. Labrum elongatum basi parum lata, 
apice attenuato, triangulari-rotundato. Antennae 14-articulatae, articulo 
tertio secundo vix breviore, articulo quarto tertio parum minus quam 
duplo breviore. Pronotum parte antica sursum vergente, late rotundata, 
integra. Pedes primi paris tibia infra spinis tantum 6-8 uniseriatis, inter 
sese remotis, et spinis duabus apicalibus armata. 

Long. corp. 6,2; long. mandib. 0,9. 

Long. capit. ‘2, lat.,1,95; long. tubi frontalis 0,3: 

Operarius — Caput sulphureum, ceterum corpus stramineum. Seg- 
menta singula pilis brevibus et setis nonnullis aueta. Antennae 15-ar- 
ticulatae, articulo tertio minimo, magis quam duplo secundo breviore, 
articulo quarto quinto subequali et secundo duplo breviore. Pronotum 
margine antico integro, rotundato, sursum vergente. Pedes primi paris 
tibia infra spinis nonnullis et spinis duabus apicalibus armata. 

Tone: -cerp. 9 atti pie: 

Patria: R. Or. del Uruguay: La Sierra, Salto. 

R. Argentina: S. Pedro de Colalao (Tucuman), Salta. 
Paraguay: Villa Incarnacion, Paraguari. 
Brasile: S. Catharina (Fr. Mill.) 


Osservazione. — I soldati di Salta sono più grandi di quelli descritti ; 
però differenza di dimensioni si trova non solo fra individui di località varie, 


ma anche fra quelli della stessa provenienza. 
27. Cornitermes triacifer Silv. 


Miles — Caput ochraceo-ferrugineum mandibulis nigris, ceterum 
corpus cremeum. Segmenta singula pilis brevibus sat raris et setis 
uniseriatis raris instructa. Caput (Fig. 102) lateribus parallelis media 
fronte tubo sat longo aucta. Labrum parum longum basi lata, antice 
utrimque angulo valde acuto terminatum, medium processu triangulari, 
acuto angulos laterales valde superante, auetum. Mandibulae breviusculae, 
attenuatae, acutae, apice tantum curvo, margine integro. Antennae 15- 





FILIPPO SILVESTRI 59 


articulatae, articulo tertio secundo duplo breviore (interdum a quarto 
non distineto), articulo quarto quinto subaequali et secundo breviore. 
Pronotum margine antico sursum vergente, rotundato, medio incisione 
parva affecto, postice late rotundatum. Pedes paris primi tibia tantum 
parte distali spinis 7 infra armata et spinis duabus apicalibus robustis. 

Long. corp. 5,5; long. mandib. 1,1. 

Long. capit. 2,3, lat. 1,5: long. tubi frontalis 0,3. 

Operarius — Caput cremeum, ceterum corpus stramineum. Segmenta 
singula pilis pluribus et setis nonnullis uniseriatis instrneta. Antennae 
15-articulatae, articulo tertio secundo minus quam duplo breviore. Pro- 
notum parte antica sursum vergente, late rotundata, integra. Pedes 

È primi paris tibia infra spinis uniseriatis armata et spinis duabus api- 
calibus. 

Lons:\Gorp,s5;.lat;;eapit. 1,1. 

Patria: Corumbà. 


28. Cornitermes longilabius Silv. 


) 


Imago — % Caput badium, ceterum corpus supra ferrugineum sub- 
tus ochraceum. Segmenta singula pilis sat brevibus, sat raris et setis 
nonnullis aucta. Caput (Fig. 103) fenestra sat parva, rotunda, ochracea. 
Ocelli magmi, rotundi, ab oculis sat 
distantes. Antennae 16-articulatae, 
articulo tertio secundo minus quam 
duplo breviore, articulo quarto ter- 
tio longitudine subaequali (in exem- 
plis nonnullis antennae 17-articu- 
latae, articulo tertio secundo duplo 
breviore). Pronotum '/, latius quam 
longum parte postica paululum an- 
gustata, angulis posticis late rotun- 
datis, margine postico medio inciso. 
Alae (Fig. 13) pilis sat longis et 
i sat raris instructae. Ala anterior mediana ante mediam alam decur- 
rente et venulas 3-4 pleuramque bifurcas emittente, submediana ve- 
nulis 8-9 plerumque integris. Pedes primi paris tibia infra serie spina- 
rum subtilium armata et spinis duabus apicalibus. 

Long. corp. cum alis 19; long. corp. 11. 

Long. antenn. 2-4; lat. capit. 1,4. 

Long. pronoti 1, lat, 1,5. 

Long. al. anter. 15,6, poster. 15,1. 

î Regina — Long. corp. 26; lat. abdom. 5,9. 





Fig. 13. 
Cornitemes longilabius : 
a ala anterior, d ala posterior. 





60 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Miles — Caput ochroleucum mandibulis nigris, ceterum corpus stra- 
mineum. Segmenta singula pilis parum raris et setis nonnullis instrueta. 
Caput (Fig. 104) lateribus media fronte tubo perparvo aueta. Labrum 
longum, parum latum, gradatim angustatum, apice parum rotundato. 
Mandibulae parum longae, apice parum eurvo, acuto, margine integro, 
apud basim tantum dente parvo. Antennac 15-articulatae, articulo tertio 
secundo minus quam duplo breviore, articulo quarto tertio vix longiore. 
Pronotum parte antica sursum vergente, late rotundata, media incisa, 
margine postico late rotundato. Mesonotum margine antico-laterali et 
margine laterali spinis brevibus c. 16 armatis; metanotum margine an- 
tico-laterali spinis 5. Pedes primi paris tibia infra spinis paucis, raris 
armata et spinis duabus robustis apicalibus. 

Long. corp. 7; long. mandib. 1,1. 

Long. capit. 2,5, lat. 1,9; long. tubi tfrontalis 0,15. 

Operarius — Corpus totum stramineum, abdomine cibi causa fu- 
moso. Segmenta singula pilis parum raris et serie setarum instructa. 
Antennae 15-articulatae articulo tertio secundo minus quam duplo bre- 
viore, articulo quarto quinto subaequali et tertio vix longiore. Prono- 
tum parte antica sursum vergente, integra, late rotundata. Meso-et meta- 
notum spinis armata ut in milite. Pedes primi paris (Fig. 105) coxz 
spinis nonnullis in parte anteriore, femore spinis pluribus, sparsis, bre- 
vibus, anticis, tibia infra spinis sat raris et spinis apicalibus duabus 
armata. 

Long. corp... 5; lat. capit. 1,2. 

Patria: Coxipò (Cuyabaà), Corumbà. 


29. Cornitermes orthocephalus Silv. 


Miles—Caput ochraceo-ferragineum mandibulis nigris, ceterum corpus 
stramineum, abdomine cibi causa fumoso. Segmenta singula pilis sat 
\ongis et setis biseriatis aucta. Caput (Fig. 106) lateribus parallelis 
media fronte tubo parvo aucta. Labrum sat longum, parum latum, sub- 
semiellipticum. Mandibulae parum longae, apicem versus curvae, acutae, 
mandibula dextra dentibus duobus sat magnis apud basim, mandibula 
sinistra dentibus duobus magnis in margine medio interne armata. An- 
tennae 15-articulatae, articulo tertit secundo parum breviore, articulo 
quarto quinto subaequali et tertio paullulum breviore. Pronotum parte 
antica sursum vergente, late rotundata, media sat profunde incisa. Me- 
sonotum marginibus antico-leterali et laterali spinis brevibus e. 17, me- 
tanotum margine antico-laterali spinis e. 15 armato. Pedes primi paris 
tibia infra spinulis nonnullis sat raris armata et spinis subapicalibus 
duabus. 











FILIPPO SILVESTRI 61 


Long. corp. 9,5; long. mandib. 1,5. 

Long. capit. 3,5, lat. 2,5; long. tubi frontalis 0,2. 

Operarius — Corpus totum stramineum, segmenta pilis sat longis parum 
raris et setis uniseriatis instructa. Antennae 15-articulatae, articulo tertio 
secundo parum breviore, articulo quarto longitudine tertio subaequali, in 
exemplis nonnullis antennae 16-articulatae, artieulo tertio nudo secundo 
duplo breviore, articulo quarto tertio parum longiore. Pronotum parte 
antica sursum vergente, late rotundata, margine integro. Meso-et_ meta- 
notum spinis armata fere ut in milite. 

Lone corp. 6 5;.lat. capit. 19, 

Patria: Coxipò. 


30. Cornitermes laticephalus Silv. 


Miles — Caput ochraceo — ferrugineam mandibulis nigris, ceterum 
corpus cremeum. Segmenta singula pilis longis et setis sat raris, seriatis 
instructa. Caput (Fig. 107) antiee paullutum augustatum et minus crassum, 
media fronte tubo perparvo instrueta. Labrum longum, latum, sobovale 
apice magis attenuato. Mandibulae valde robustae, parum longae, apice 
acuto, curvo, mandibula dextra basi dentibus duobus sat parvis, sini- 
stra dentibus tribus armata. Antennae 15-articulatae , articulo tertio 
quarto et quinto subaequali et secundo parum breviore. Pronotum parte 
antica sursum vergente, media incisa, utrimque valde rotundata, mar- 
gine postico late rotundato. Mesonotum marginibus antico-laterali et 
laterali spinis c. 19 armatis, metanotum marginibus antiec-laterali et la- 
terali spinis c. 15. Pedes primi paris femure supra spinis nonnullis bre- 
vibus, tibia infra spinis longis paucis, uniseriatis, inter se remotis et 
spinis duabus robustis apicalibus armata. 

Long. corp. 9; long. mandib. 1,6. 

Long. capit. 3,7, lat. 3; long. tubi frontalis 0,15. 

Miles minor — Long. capit. 2,5, lat. 2,1. 

Operarius — Caput cremeum, ceterum corpus stramineum, abdomine 
cibi causa fumoso. Segmenta singula pilis brevibus sat raris et setis 
‘monnullis instructa. Antennae 15 -articulatae , articulo tertio secundo 
parum breviore, articulo quarto tertio vix longiore. Pronotum parte an- 
tica sursum vergente, margine rotundato integro. Mesonotum marginibus 
antico-laterali et laterali spinis brevibus c. 12-armatis, metanotum mar- 
gine antico-laterali spinis 7. Pedes primi paris femure in latere an- 
tico et supero spinis nonnullis robustis, sat brevibus, sparsis armato, 
tibia infra spinis subtilibus, acutis 6-7 et spinis apicalibus 2. 

Long. corp. 6:; lat. capit. 1,4. 

Patria: Coxipò. 


A he ST Le a Ne 
PURE TT METRI REL . RARD TORTI Ur ARRILI 





62 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Gen. Capritermes Wasm. 


Syn. Termes subgen. Eutermes Hag. ex p. Linn. ent. XII, p. et auet. 1858). 

» Termes subgen. Capritermes Wasm. Abhand. d. Senek. nat. XXI, 
Heft-I,p.7151. (1897): 

» Capritermes Silv. ex p. (1901). 


£ Mandibulae ut in Cornitermes. Antennae 17 - articulatae. Fenestra 
et ocelli praesentes. Pedes tibia spinis tribus apicalibus armata. Ala an- 
terior squama parva, mediana venulis nonnullis instrueta, recta de- 
currente. 

Miles — Caput magnum, mandibulis longis, plus minusve incongruen- 
tibus, tubo frontali nullo. Antennae 16-articulatae. Pronotum parte antica 
sursum vergente. 

Operarius — Antennae 15 - articulatae. 

Habitat : in humo. 

Patria : Regio neo-tropicalis et Madagascar. 


31. Capritermes opacus (Hag.) Silv. 


Syn. Termes opacus Hag. Linn. ent. XII, p. 196, tab. III, fig. 27. (1858. 

» Termes saliens Fr. Mull. Jen. Zeit. VII, p. 357. (1872). 

» Termes (Capritermes) cingulatus Wasm. Abhand. d. Senck. nat. 

Gesell. XXI, Heft I, p. 151.(1897). 

» Capritermes opacus Silv. (1901). 

Imago — & Fuligineus sternito quarto abdominali medio macula antica 
parva semicireulari luride ochroleuca, alis hyalinis, dilute fuligineis. Seg- 
menta singula pilis sat brevibus parum raris et setis nonnullis posticis in- 
structa. Caput (Fig. 108) fenestra nigra tuberculo parvo, rotundato 





-—o Wi 





Fig, 14. 
Capritermes opacus : a ala anterior, d ala posterior. 


aucta, ocellis ab oculis distantibus. Antennae 17 - articulatae articulo 
tertio seeundo fere triplo breviore, articulo quarto tertio parum longiore, 
articulo quinto quarto parum minus quam duplo longiore. Pronotum ali- 





FILIPPO SILVESTRI 63 


quantum mirus quam duplo latius quam longum, angulis antieis valde 
rotundatis, parte postica parum angustata, angulis postieis rotundatis, 
margine postico medio parum inciso. Alae (Fig. 14) marginibus tantum 
pilis instruetis, superficie (Fig. 109) spinulis minimis tota obsessa. Ala 
anterior mediana, recta decurrente, venulis 3-5, submediana venulis 7-9. 
Pedes primi paris tibia infra spinis pluribus subtilibus 2-3-seriatis armata 
et spinis apicalibus 3. 

Long. corp. cum alis 18; long. corp. 11. 

Lat. capit. 1,5; long. antenn. 3. 

Long. pronot. 1, lat. 1,7. 

Long. al. anter 15,8, poster. 14,8. 

Regina — Long. corp. 37; lat. abdom. 7. 

Miles. 


Syn. Termes cingulatus Hag. Linn. ent. p. 189, tab. I, fig. 13. (1858). 
» Termes orensis W. Sér. Ent. Tidsk. V, p. 22, taf. I, fig. 13-16. (1880). 
» Termes Lacus Sancti W. Sér. Ent. Tidsk. V. p. 23. (1880). 
» Termes (Capritermes) paradoxus Wasm. Abhand. d. Senck. nat. 
Gesell. XXI, Heft I, p. 152 (1897). 


Caput ochraceo-ferragineum, mandibulis nigris, ceterum corpus 
ochroleucum. Segmenta singula pilis brevibus et setis triseriatis instruceta. 
Caput (Fig. 112) magnum lateribus parallelis, medium sulco profundo 
impressum. Labrum longum apice breviter trilobatum, basim versus 
aliquantum angustatum. Mandibulae longae, inermes, mandibula sinistra 
dextra aliquantum longiore, apice crasso, rotundato, curvas duas formans, 
dextra recta apud apicem interne exeavata ita ut marginem mandibulae 
sinistrae complecti possit, apice externe attenuato. Antennae 16 - articu- 
latae articulo tertio secundo parum minus quam duplo longiore, articulo 
quarto tertio vix longiore, articulo quinto quarto aliquantum longiore. 
Pronotum parte antica sursum vergente, margine late rotundato, me- 
dio pallulum inciso, postice late rotundatum. Pedes tibia supra spinis lon- 
gis subtilioribus pluriseriatis et spinis duabus apicalibus armata. 

Tacurù Pucù: Long. corp. 11,5; long. mandib. sinistrae 3,8, dex- 
trae 3,2. 

Long. capit. 4,6, lat. 3. 


Villa Rica: Long. corp. 10; long. capit. 4, lat. 2,6. 


Coxipò: » 95 » SIR E 
Formosa: » 8,8 » di bri siedo 
SoPedro:;: » 12 » 46. co Reda 
S. Ana: » il » 4,D% Stud, 





64 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Villa Encarnacién Long. corp. 9; long. cap. 4; lat. 2,8. 


Posadas » 90 » QD: Ss 02,9 
Operarius — Caput ochraceo-ferrugineum, ceterum corpus ochroleu- 


cum abdomine maculis elongatis albis et cinereis notato. Segmenta sin- 
gula pilis brevibus et setis triseriatis aueta. Antennae 15 - articulatae , 
articulo tertio secundo fere duplo breviore, artieulo quarto quinto su- 
baequali et tertio aliquantum longiore. Pronotum parte antica sursum 
vergente, margine rotundato, medio aliquantum inciso. Pedes primi paris 
coxa margine externo spinis sat longis et sat subtilibus multis aueta, tibia 
infra spinis 2-3 seriatis, parum raris, et spinis tribus apicabilus armata. 

Long. corp. 7; lat. capit. 1,6; lat. abdom. 1,9. 

Formosa: Long. corp. 5,5; lat. capit. 1,45; lat. abdom. 1,8. 

Larva operaria — Straminea. Antennae 15 - articulatae, articulo se- 
cundo tertio duplo longiore, articulo quarto quinto subaequali, articulis 
3-5 nudis. 

Long. ‘corp.113;8; long capiti Linilav. 9:95: 

Larva militaris — Straminea. Antennae15 - articulatae, articulis 3-5 
nudis, articulo tertio perparvo, secundo triplo breviore, articulo quarto 
tertio paullulum longiore. 

Hong, corp. 2,8; dat. capi, it. Jona 2: 

Larva iuvenilis — Alba tota, hirtella. Antennae 12 - articulatae, ar- 
ticulo tertio nudo, secundo parum longiore, articulo quarto quinto vix 
breviore. 

Long. corp. 1,5. 

Patria: Matto Grosso : Coxipò. Paranà: Iguazù, Bella Vista. Minas 
Geraes: Lagoa Santa (Sorensen). Paraguay: Villa Rica, Villa Enearna- 
cion, Tacurù Pucù. 

Argentina: Posadas, S. Ana. S. Pedro (Misiones); Formosa. Gran 


x 


Chaco (Sòrensen) 


32. Capritermes opacus subsp. parvus Silv. 


Niympha—Straminea oculis nigris. Antennae 17 - articulatae, articulo 
tertio secundo magis quam duplo breviore, articulo quarto tertio subae- 
quali. Pronotum minus quam duplo latius quam longum, angulis anticis 
rotundatis, postice param angustatum, angulis postieis aliquantum rotun- 
datis, margine postieo medio incisione parva. 

Long. corp. 10; lat. capit. 1,5. 

Long. pronoti 0,9, lat. pronoti 1,4. 

Long. app. alar. 3,5. 


e vole aa 
N “x 





FILIPPO SILVESTRI 65 


Miles. — (Fig. 113) Villa Rica: Long. corp. 6,2; long. mandib. si- 
= nistrae 2,2, dextrae 2. 
Wone-xWeapit. ‘2,5; lat: 176° 
Coxipò: Long. corp. 6; long. capit. 3, lat. 1,5. 
Operarius Villa Rica: Long. corp. 5,2; lat. capit. 1.3: lat. abdom. 1,6. 
Coxipò: Long. corp. 4,5; lat. capit. 1,2; lat. abdom. 1,45. 


Patria: Villa Rica (Paraguay); Coxipò (Cuyabà). 


x 


353. Capritermes orthognathus sp. n. 


Syn. Capritermes paradoxus Silv. (1901). 

Nympha — Straminea oculis nigrescentibus. Segmenta singula pilis 
brevibus et setis nonnullis instrueta. Antennae 17-articulatae, articulo 
tertio nudo secundo magis quam triplo breviore, articulo quarto tertio 
paullulum longiore. Pronotum antice paullulum sursum vergens, postice 
rotundatum, medium incisione perparva. 

Long.eorp. 6,5; lat. abdom. 2,2; lat. capit. 1,1. 

Miles — Caput ochraceam mandibulis nigris. Segmenta pilis sat 
brevibus.et sat raris et setis nonnullis instrueta. Caput (Fig. 114) late- 
ribus parallelis, medium profunde suleatum, supra antennarum radices 
interne tuberculo parvo, rotundato, auctum. Labrum sat breve et sat 
latum, antice medium rotundatum, utrimque emarginatum. Mandibulae 
valde elongatae, robustae, deorsum parum arcuatae, apice acuto parum 
recurvo, media hasta parum geniculata vertice acuto interne vergente, 
mandibula dextra sinistra paullulum breviore. Antennae 15 -articulatae, 
articulo tertio secundo parum breviore, articulo quarto tertio paullulum 
longiore, articulo quinto quarto subaequali. Pronotum antice sursum 
parum. vergens, rotundatum, minime medium emarginatum, postice late 
rotundatum. Pedes primi paris tibia infra spinis paucioribus, subtilibus 
armata et spinis tribus apicalibus. 

Long. corp. 8; long. mandib. 3. 

Kone-sieaplioia:4, lat. 2:15. 

Var. Long. corp. 5; long. mandib. 2. 

Long. capit. 2,1, lat. 1,5. Coxipò. 

Operarius — Stramineus abdomine cibi causa cinereo maculato. 
Segmenta ,pilis sat brevibus, sat raris et serie setarum posticarum in- 
strueta. Antennac 15-articulatae, articulo tertio nudo vel fere, secundo 
duplo breviore, artieulo quarto secundo aliquantum longiore et quinto 
parum breviore. Pronotum antice parum sursum vergens, margine in- 
i tegro, rotundato. Pedes tibia infra spinis paucioribus, subtilibus armata 
et spinis tribus apicalibus. 

Hone-keorp.t9;9; lat. capit. 1,15; lat: abdom.-2. 


ul 





de a pe e nata 





66 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Var. Long. corp. 4; lat. capit. 1; lat. abdom. 1,6. 
Patria: Tacurù Pucù (Paraguay), Coxipò (Cuyabà). Sào Leopoldo 
(Rio Grande do Sul, Brasile), Wasmann. 


Gen. Mirotermes Wasm. 


Svn. Termes subgen. Mirotermes Wasm. Abhand. d. Senck. nat. Gesell. 
XXI, Heft I, p. 152 (1897). 

» Capritermes Silv. ex p. (1901). 

O Mandibulae dentibus duobos et parte molare constitutae, dente 
externo valde attenuato, valde acuto et ab altero sat distante.  Anten- 
nae 15-17-articulatae. i 

Fenestra et ocelli praesentes. Ala anterior squama brevi, mediana 
recta decurrente, integra, vel venula 1 instructa. 

Miles — Mandibulae valde elongatae, attennatae, deorsum arcuatae. 
Labrum sat breve. Caput medium antice processu frontali plus minusve 
longo auctum, tubo nullo. Antennae I4-articulatae. 

Habitat: in humo vel in nidis supra humum construetis vel in 
nidis supra arbores ab Eutermite cyphergastro constructis. 

Patria: Regio neotropicalis. 


54. Mirotermes saltans Wasm. 


Syn. Termes uruguayensis Berg. Vida y Cost. d. los Termitos, Buenos 
Aires 1880, p. 16. Nomen nudum (1880 . 
» Termes riograndensis Ihering. Ent. Nachr. XIII, N. 1, p. 3. (1887). 
Termes (Mirotermes) saltans Wasm. Abhand. d. Senek. nat. Gesell. 
XXI, Heft I, p. 152 (1897). 
» Capritermes saltans Silv. (1901). 


Imago — 9 Caput et pronotum fulva, media fronte macula magna, 
rotunda, ferruginea, ceterum corpus ochraceo-ferrugineum, alis subisa- 
bellinis. Segmenta singula pilis brevibus et se- 


rie postica setarum paucarum instrueta. Ca- 





v put (Fig. 115) fenestra longa, angusta. An- 

È tennae 15-articulatae, articulo tertio secundo 

fere triplo breviore, articulo quarto tertio duplo 

longiore, et quinto subaequali. Pronotum ali- 

Fig. 15. quantum latius quam longum, subsemicircula- 
Mtrotermes saltans : re. Alae marginibus pilosis et superficie 


a ala anterior, v ala posterior. _,,. s Della GRETA E e 
; 5 (Fig. 116) spinis brevissimis 4-5 radiatis ob- 


sessa et pilis sparsis aneta. Ala anterior (Fig. 15) mediana integra, sub- 
mediana usque ad marginem posticum decurrente venulis 9-10 integris. 


i Li i dele ae 





FILIPPO SILVESTRI 67 


Pedes tibia infra spinis subtilibus pluriseriatis et spinis tribus apicalibus 
armata. 

Long. corp. cum alis 10; long. corp. 5. 

Long. antenn. 1,5; lat. capit. 0,8. 

Long. pronoti 0,5, lat. 0,8. 

Long. al. anter. 8,3, post. 8. 


Regina — Long. corp. 17,5; lat. abdom. 4,5. 

Nympha — Alba, abdomine cibi causa maculato, oculis cinereis. 
Antennae 15-articulatae. Pronotum parte antica sursum paullulum ver- 
gente. 


Eongsteorp: b; long. app. alar. 1. 

Miles — Caput ochroleucum mandibulis nigris, ceterum corpus stra- 
mineum. Segmenta singula pilis brevibus et setis nonnullis instrueta. 
Caput (Fig. 117. lateribus parallelis, media fronte antice  processu sat 
longo, conico, piloso aueta. Labrum sat longum, angulis anticis acutis, 
valde productis. Mandibulae longae, attenuatae, inermes, deorsum ar- 
cuatae, apice acuto recurvo. Antennae 14-articulatae, articulo tertio se- 
cundo paullulum breviore, articulo quarto tertio aliquantum breviore, 
articulo quinto tertio vix longiore. Pronotum parte antica parum sur- 
sum vergente, margine rotundato, margine postico late rotundato. Pedes 
tibia infra spinulis nonnullis armata et spinis apicalibus tribus. 

Long. corp. 4,5; long. mandib. 1,8. 

PBono:*capit.. 1,6, lat. 1,1. 

Long. processus frontalis 0,55. 

Operarius — Caput ochroleucum, ceterum corpus stramineum, abdo- 
mine cibi causa cinereo maculato. Segmenta singula pilis brevibus et 
setis nonnullis instrueta. Antennae 14-articulatae, articulis tertio secundo 
paullulum magis quam duplo breviore et quarto subaequali. Pronotum 
parte antica sursum vergente, margine rotundato. Pedes tibia infra 
spinulis nonnullis et spinis tribus apicalibus armata. 

Long. corp. 4; lat. capit. 1; lat. abdom. 1,53. 

regina substitutionis (Fig. 118) — In un nido di Taceurù Pucù trovai 
11 regine, le quali differivano dalle regine vere per avere i tergiti 
appena più pallidi. La più grande di essa misurava: Long. corp. 12; lat. 
abdom, 2,5. La più piccola: Long. corp. 9; lat. abdom. 2. 

Tali individui reali di sostituzione derivavano da alati trattenuti nel 
nido alcuni giorni prima della sciamatura. 

Patria: R. Or. del Uruguay: La Sierra, Salto. 

Argentina: Posadas. 

Paraguay: Villa Rica, Tacurù Pucù. 


68 TRRMITIDI E TERMITOFILI 


55. Mirotermes saltans subsp. nigritus Silv. 


Imago — % Caput et pronotum atro-vireseentes, abdomine supra fu- 
ligineo, subtus fulvescente, medio fascia lata luride eremea, alis nigro- 
fuligineis. Segmenta singula pilis pluribus et setis nonnullis  posticis 
aucta. Caput fenestra longa, angusta. Antennae 15-articulatae, articulo 
tertio secundo magis quam duplo breviore, articulo quarto secundo pa- 
rum minus quam duplo longiore et quinto subaequali.  Pronotum ali- 


c 








Fig. 16. 


Mirotermes saltans nigritus : 
a ala anterior, d ala posterior, c ala anterior exempli alii, 4 ala posterior. 


quantum latius quam longum, semicireulare. Ala (Fig. 16) anterior 
mediana plerumque integra (in exemplis 2 ala anterior inter medianam 
et submedianam vena a squama orta instructa ut in Fig. 16 €). 

Long. corp. cum.alis 9; long. corp. 5. 

Long. antenn. 1,5; lat. capit. 0,8. 

Long. pronoti 0,5, lat. 0,7. 

Long. ala anter. 7,6, post. 7,4. 

Miles — Long. corp. 3,8; long. mandib. 1,5. 

Long. capit. 1,46; lat. capit. 1. 

Operarius — Long. corp. 4,3; lat. cap. 1; lat. abdom. 1,15. 

Patria: Matto Grosso: Coxipò, Cuyaba, Corumbà. 

Paraguay: Asunciòn. 


56. Mirotermes fur Silv. 


Imago — % Caput et pronotum nigro-castanea, abdomine supra casta- 
neo, subtus luride ochraceo, lateribus sternitorum fulvis, alis fuligineis. 
Segmenta singula pilis brevibus et longis et setis pluriseriatis auceta. 
Caput (Fig. 119) fenestra angusta, longa. Ocelli ab oculis aliquantum 
distantes. Antennae 17-articulatae, articulo tertio secundo duplo bre- 
viore, articulo quarto tertio et etiam quinto parum longiore. Pronotum 
'/3 latius quam longum, cordiforme, margine postico parum inciso. Alae 












i, 


FILIPPO SILVESTRI 69 


superficie (Fig. 120) pilis sparsissimis et spinulis brevissimis 6-radiatis 
obsessa. Ala anterior (Fig. 17) mediana integra, submediana ad margi- 
nem posticum pertinente venulis 9-10. Pe- 
=== ZZAZI to: tibia na spinulis nonnullis et spinis 
z tribus apicalibus armata. 

Long. corp. cum alis 13,5; long. corp. 8. 

b Long. antenn. 2,5; lat. capit. 1,3. 

Long. pronoti 1, lat. 1,5. 

Long. al. anter. 10,9, poster. 10,5. 

Fio. 17. Regina — Long. corp. 9,5; lat. ab- 
Mirotermes fur : dom. 2,7. 

a ala anterior, d ala posterior. ‘ ; : ; 
È d Nympha — Straminea tota, oculis ni- 





gris. Antennae 17-articulatae. 
Long. corp. 8; long. app. alar. 3. 
Miles (Fig. 121) — Caput ochracco-ferrugineum mandibulis nigris, 
ceterum corpus sordide cremeum, abdomine cibi causa cinereo macu- 
lato. Segmenta 7-10 tantum. pilis et setis nonnullis instructa. Caput 
(Fig. 122-123) lateribus parallelis, media fronte antice processu perbrevi, 
lato, late rotundato, pilis paucioribus instrueto, aueta. Labrum sat lon- 
gum, rectangulare antice lateribus in cornibus divergentibus productis. 
Mandibulae perlongae, attenuatae, deorsum arcuatae, inermes, apice sat 
acuto. Antennae 15-articulatae, articulo tertio secundo fere duplo bre- 
viore, articulo quarto tertio aliquantum longiore et quinto subaequali; 
interdam antennac 14-articulatae, articulo tertio secundo parum lon- 
giore. Pronotum parte antica sursum vergente, parva, rotundata, media 
paullulum incisa, margine postieo rotundato, medio vix inciso. 
Coxipò: Long. corp. 6; long. mandib. 3,2. 
Long. capit. 2,2, lat. 1,6. 

Cuyabà: Long. corp. 6,5; long. mandib. 3,9. 
Long. capit. 2,3, lat. 1,7. 

Urucùm: Long. corp. 5,5, long. mandib. 3,1. 
Long. capit. 2,25, lat. 1,75. 

Operarius — Pallide ochroleucus, abdomine cibi causa cinereo. Seg- 
menta singula pilis sat longis et setis nonnullis instrueta. Antennae 15- 
articulatae, articulo tertio secundo magis quam duplo breviore, artieulo 
quarto quinto subaequali et tertio fere duplo longiore, vel 14-articulatae 
articulo tertio perparvo, nudo, a quarto vix distineto. Pronotum parte 
antica sursum vergente, parva, rotundata, vix incisa. Pedes tibia infr: 
spinis nonnullis raris, seriatis armata et spinis tribus apicalibus. 

Long. corp. 5,3; lat. capit. 1,2; lat. abdom. 1,6. 

Patria: Coxipò, Cuyabà, Urucùm (Corumbà). 


tisi De ri e for PIA 


10 TERMITIDI E TERMITOFILI 
Osservazione. — Il soldato descritto da Hagen a p. 207 della sua mono- 


grafia e rappresentato nella tab. I, fig. 15 appartiene certamente a questa 
specie. 


37. Mirotermes fur subsp. microcerus Silv. 


Imago — % Caput et pronotum nigro-castanea, abdomine dorso 
castaneo, ventre fulvescente, medio fascia angusta luride cremea, alis 
fuligineis. Caput (Fig. 124) fenestra longa valde angusta. Antennae 15- 
articulatae, articulo tertio secundo minus quam duplo breviore, artieulo 
quarto tertio aliquantum longiore, articulo quinto quarto paullulum bre- 
viore. 

Long. corp. cum alis 11,7; long. corp. 6,5. 

Long. antenn. 1,6; lat. capit. 1,2. 

Long. al. anter. 9,5, poster. 9. 

Regina — Long. corp. 8; lat. abdom. 2,2. 

Miles — Caput ochroleucum. Antennae 14-articulatae, articulo tertio 
secundo parum breviore, articulo quarto tertio aliquantum breviore, 
articulo quinto tertio subaequali. 

Long. corp. 5; long. mandib. 2,3. 

Lone. Capit. E0- lato: 

Operarius — Antennae 14-articulatae, articulo tertio secundo minus 
quam duplo breviore, articulo quarto tertio duplo breviore, articulo 
quinto tertio vix breviore. 1 

Long. corp. 5; lat. capit. 1,05; lat. abdom. 1,5. 

Patria: Coxipò (Cuyabà). 


58. Mirotermes globicephalus Silv. 


Miles — Caput ferrugineum, ceterum corpus luride eremeum. Seg- 
menta singula pilis sat raris et setis nonnullis posticis aucta. Caput 
(Fig. 125) vix longius quam latum, antice media fronte processu tu- 
berculiformi, lato, rotundato, sat brevi aueta, et utrimque etiam, ante 
antennarum radices, interne tuberculo perparvo. Labrum parum longum, 
antice recte truncatum, postice parum angustatum. Mandibulae longae, 
attenuatae, deorsum parum arcuatae, interne ad mediam partem dente 
perparvo armatae, apice acuto introrsum aliquantum curvo. Antennae 
15-articulatae, articulo tertio secundo aliquantum breviore, articulo 
quarto tertio vix breviore, articulo quinto quarto longiore. Pronotum 
parte antica sursum vergente, perparva, margine late rotundato, medio 
vix inciso. Pedes tibia infra spinis paucissimis, subtilibus et spinis tri- 
bus apicalibus armata. 

Long. corp. 4; long. mandib. 1,5, 

Long. capit. 1,3, lat, 1,2. 


esa 


ia lic 


Lau 


“A 





FILIPPO SILVESTRI T1 





Operarius — Stramineus abdomine cibi causa cinereo. Antennae 15- 
articulatae, articulo tertio nudo, secundo magis quam duplo breviore, 
articulo quarto tertio parum longiore, articulo quin to tertio subaequali. 
Pronotum parte antica sursum vergente, parva, rotundata. Pedes tibia 
infra spinis 3-4 parvis armata et spinis tribus apicalibus. 

Long. corp. 3,3; lat. capit. 1; lat. abdom. 1,5. 

Patria: Coxipò (Cuyabà). 


Gen. Spinitermes Wasm. 


Syn. Termes (Eutermes) ex p. Hag. Linn. ent. XII, p. 186 et auct (1858). 

» Termes subgen. Spinitermes Wasm. Abhand. d. Senck. nat. Gesell, 
XOceiHett I p. 102 (L83897): 

» Spinitermes Silv. (1901). 


-_ & Mandibulae dentibus duobus valde attenuatis et acutis armatae, 
dente externo longiore et ab altero spatio magno remoto. Fenestra et 
ocelli praesentes. Antennae 15-articulatae. Ala anterior squama brevi. 
Pedes tibia spinis tribus apicalibus. 

Miles — Caput antice processibus tribus anetum, tubo nullo. Man- 
dibulae sat longae, et sat attenuatae, rectae, apice tantum parum curvo. 
Antennae 14-articulatae. Pronotum parte antica sursum vergente. 

Habitat: in humo. 

Patria: Brasile, Paraguay. 


39. Spinitermes trispinosus (Bates) Wasm. 


Syn. Termes trispinosus Bates in Hag. Linn. ent. XII, p. 210, tab. I, 
fio. 11 (1858). 

» Termes (Spinitermes) trispinosus Wasm. Abhand. d. Senck. nat. 
Gesell:XXIs Heft, I, p. 152 (1397). 

» Spinitermes trispinosus Silv. (1901). 

Miles — Caput ferrugineum, ceterum corpus cremeum. sSegmenta 
singula pilis brevibus et setis nonullis posticis aueta. Caput (Fig. 126) 
antice paullulum angustatum, media fronte antica processu triangulari, 
crasso, magno, piloso et processibus duobus lateralibus sat magnis, an- 
trorsum et extrorsum vergentibus aucta. Labrum fere reetangulare an- 
gulis anticis acute valde productis, medium paullulum rotundatum pro- 
ductum. Mandibulae longae, apice tantum arcuato, acuto, parum longe 
a basi interne dente tuberculiformi rotundato auctae. Antennae 14-ar- 
ticulatae, articulo tertio secundo parum breviore, articulo quarto tertio 
vix breviore, articulo quinto quarto fere aequali (in exemplo uno an- 
tennae 15-articulatae, articulo tertio secundo duplo longiore, articulo 
quarto tertio subaequali, articulo quinto quarto minus quam duplo lon- 


12 TERMITIDI E TERMITOFILI 





giore). Pronotum parte antica sursum vergente lateribus vix rotundatis, 
margine antico parum rotundato, postice late rotundatum. Pedes tibia 
infra spinis paucioribus biseriatis armata et spinis apicalibus. 

Long. corp. 5; long. mandib. 1,6. 

Long. capit. 1,9, lat. 1,5. 

Operarius — Cremeus abdomine cibi causa cinereo. Antennae 14 - 
articulatae, articulo tertio secundo fere duplo breviore, articulo quarto 
tertio vix breviore, articulo quinto quarto aliquantum longiore. Prono- 
tum parte antica sursum vergente , lateribus vix rotundatis. 

Pedes tibia infra spinulis nonnullis et spinis tribus apicalibus armata. 

Long. corp. 5,6; lat. capit. 1,1; lat. abdom. 1,8. 

Patria : Cuyabà. Amazonia (Hagen). 


40. Spinitermes brevicornis Silv. 


Imago 9 — Caput et pronotum testacea, ceterum corpus dorso 
ochraceo-ferrugineo, ventre ochraceo, alis fulvescentibus. Segmenta sin- 
gula pilis pluribus et setis nonnullis aueta. Caput (Fig. 127) fenestra 
longa, angusta. Ocelli marginem oculorum attingentes. Antennae 15 - ar- 
ticulatae, articulo tertio secundo longitudine subaequali, articulo quarto 
tertio vix breviore, articulo quinto quarto vix breviore. Pronotum paullo 
minus quam duplo latius quam longum , subsemicirculare. Alae spinis 
triangularibus minimis obsessae et pilis parum raris. Ala anterior me- 
diana integra. submediana ad marginem posticum pertinente, venulas 11 
emittente. Pedes tibia infra spinis brevibus sat numeroris armata et spi- 
nis tribus apicalibus. 

Long. corp. cum alis 9,5; long. corp. 5,5. 

Long. antem. 2; lat. capit. 0,85. 

Long. pronoti 0,6, lat. 1. 

Long. al. anter. 8,7, poster. 8,4. 

Regina — Long. corp. 9,5; lat. abdom. 2. 

Nympha — Alba oculis nigrescentibus. Antennae 15 - articulatae, ar- 
ticulo tertio secundo aliquantum breviore, articulo quarto tertio parum 
longiore. 

Miles — Caput ochraceum mandibulis nigris, ceterum corpus strami- 
neum, abdomine cibi causa cinereo. Segmenta singula pilis et setis non- 
nullis posticis aucta. Caput (Fig. 128) lateribus parallelis media fronte 
antica processu sat magno, piloso, triangulari, acuto, apice sursum ver- 
gente aucta et utrimque processu parvo, brevi, acuto. Labrum sat breve 
angulis anticis acute productis, divergentibus. Mandibulae sat longae, 
et sat attenuate, inermes, fere rectae apice acuto vix recurvo. Anten-. 





FILIPPO SILVESTRI 73 


nae l4-articulatae articulo tertio secundo parum breviore, articulo quarto 
9 tertio paullulum breviore, articulo quinto quarto fere duplo longiore. 
Cuyabà : Long. corp. 5,5; long. mandib. 1,4. 
Tong. ‘capit. 2; lat. 1,2: 
Long. processus frontalis med. 0,5. 
Coxipò : Long. corp. 5,5; long. mandib. 1,5. 
Long. capit. 2,3, lat. 1,4. 
Coxipò : Long. corp. 4,5; long. mandib. 1,2. 
Lone <eapit. 195. Lat. dl 
Tacurù Pucù: Long. corp. 5,8; long. mandib. 1,52. 


Long. capit. 2,5, lat. 1,4. 


Operarius — Stramineus, abdomine cibi causa cinereo. Segmenta 
singula pilis sat brevibus et setis nonnullis posticis, in ventre longio- 
ribus, aucta. Antennae 14-articulatae, articulo tertio secundo parum 
breviore, articulo quarto tertio parum breviore, articulo quinto secundo 
longitudine subaequali. Pronotum parte antica sursum vergente, rotun- 
data. Pedes tibia infra spinulis 3-4 et spinis tribus apicalibus armata. 

Cuybà: Long. corp. 4,2; lat. capit. 1; lat. abdom. 1,35. 

Tacurù Pucù: Long. corp. 5,3; lat. capit. 1,06; lat. abdom. 1,99, 

Coxipò : Long. corp. 4; lat. capit. 0,8; lat. abdom. 1,3. 

Nympha ginecoides (Fig. 129) — In un nido di Tacurù Pucù trovai 
6 piccole ninfe ginecoidi ed in un altro 26. 

Sulphurescens tota. Tergita tantum pilis brevissimis in margine po- 
stico instrueta: sternita pilis paucissimis brevioribus. Antennae 15 - ar- 
ticulatae , articulo tertio secundo fere duplo breviore , articulo quarto 
tertio paullulum longiore, articulo quinto quarto paullulum longiore. Pro- 
notum duplo latius quam longum, antice paullulum emarginatum, angulis 
rotundatis, postice latissime rotundatum, medium vix incisum. Appen- 
dices alares brevissimae. 

Long. corp. 6; lat. capit. 1; lat. abdom. 1,5. 

Long. pronoti 0,55, lat. 1,1. 

Patria: Matto Grosso : Coxipò, Cuyabà. Paraguay: Tacurù Pucù. 


Gen. Armitermes Wasm. 


Syn. Termessubgen. Eutermes ex p. Hag. Linn. ent. XII, p. 186 et anet (1858). 
» Termes subgen. Armitermes Wasm. Abhand. d. Senck. nat. Gesell 
XXI, Heft. p.-151 (1897). 
» Armitermes Silv. (1901). 


O Mandibulae dente externo aliquantum attenuato, acuto, et ab 
interno aliquantum remoto, exceptis Arm. nasutissimi mandibulis.  Fe- 





nette e io 


sà TARRA 
(4 TERMITIDI E TERMITOFILI 


nestra et ocelli presentes. Antennae 14-15-articulatae. Pedes tibia spinis 
apicalibus duabus. 

Miles — Caput media fronte tubo longo aueta. Labrum breve. Man- 
dibulae plus minusve falciformes. Antennae 13-14-articulatae. Pronotum 
parte antica sursum vergente. 

Habitat: in humo vel in nidis supra humum constructis. 

Patria: Brasile, Paraguay. 


41. Armitermes heterotypus Silv. 


Miles — Caput ochraceo-ferrugineum vel ferrugineum, mandibula- 
rum parte distali nigra. Segmenta pilis sat brevibus et serie postica 
setarum nonnullaram aucta. Caput (Fig. 150) lateribus parallelis fronte 
media tubo longo, apicem mandibularam vix superante. Labrum latum, 
sat breve, antice angulo valde obtuso terminatum. Mandibulae parum 
longae, crassae, robustae, apice aliquantum recurvo, parum acuto, man- 
dibula dextra inermi, sinistra dente perparvo, parum a basi remoto, ar- 
mata. Antennae 14-articulatae, articulo tertio secundo longitudine subae- 
quali, articulo quarto tertio aliquantum breviore, articulo quinto quarto 
parum longiore. Pronotum antice sursum aliquantum productum, margine 
antico rotundato, medio vix inciso, margine laterali spinulis tuberculi- 
formibus armato. Meso-et meta-thorax margine laterali spinulis nonnullis 
longiusculis instrueti. Pedes tibia infra spinulis subtilib5us paucioribus 
armata et spinis duabus apicalibus. 

Long. corp. 8; long. mandib. 1,1. 

Long.ticapit.3;5;\lat.2. 

Long. nasi 1,3. 

Miles minor — Long. corp. 6,5: long. capit. 2,9, lat. 1,65; long. 
nasiì 1,3. 

Operarius — Caput luride cremeum, ceterum corpus stramineum, ab- 
domine cibi causa cinereo. Segmenta singula pilis brevibus sat raris et 
setis nonnullis instructa. Antennae 15-articulatae, articulo tertio parum 
magis quam duplo secundo breviore, articulo quarto tertio parum lon- 
giore, in exemplis nonnullis antennae 14-articulatae, articulo tertio se- 
cundo parum breviore. Pronotum antice sursum aliquantum produetum, 
margine antico rotundato ; lateribus protoracis spinulis nonnullis ar- 
matis. Meso-et meta-thorax spinulis nonnullis lateraliter instrueti. Pe- 
des coxa spinis nonnullis subtilibus, trochantero spinis subtilibus, plu- 
ribus, femure infra spinulis nonnullis, tibia infra spinis subtilibus sat 
raris 2-5-seriatis armata et spinis duabus apicalibus robustis. 

Long. corp. 5; lat. capit. 1,1; lat. abdom.,1,6. 

Patria: Tacurù Pucù (Paraguay). 





FILIPPO SILVESTRI Y(a) 


42. Armitermes festivellus Silv. 


Imago % — Luteolus totus, capite castaneo. Segmenta singula pilis 
longis parum raris et setis nonnullis posticis instrueta. Caput (Fig. 131) 
fenestra minima, ovali. Ocelli sat magni, rotundati, ad oculos approxi- 
mati. Antennae 15-articulatae, articulo tertio secundo paullulum breviore, 
articulo quarto tertio paullulum breviore. Pronotum aliquantum latius 
quam longum, angulo antico rotundato, parte postica aliquantam an- 
gustata, angulis rotundatis, margine postico medio parum incisum. 
Alae pilis instruetae. Ala anterior (Fig. 18) mediana venulis 1-2-inte- 
gris vel bifurcis, submediana venulis 8-9 
parum longe a margine postico perti- 
nente. Pedes tibia infra spinulis nonnullis 
subtilibus seriatis armata et spinis duabus 
b apicalibus, robustis. 

Long. corp. cum alis 14,5; long. 


corp. 8. 


Fig. 18. Lat. capit. 1; long. antenn. 2. 
Armitermes festivellus: Long.-pronoti0; 10) lati 


a ala anterior, d ala posterior. 
; a Long. al. anter. 12,2, poster. 12. 


Regina — Long. corp. 28; lat. abdom. 5,5. 

Miles — Caput ochraceum, naso ferrugineo, mandibulis nigris. Ce- 
terum corpus eremeum, abdomine cibi causa maculato. Segmenta sin- 
gula pilis sat longis et sat raris et setis nonnullis posticis aueta. Caput 
(Fig. 132) lateribus parallelis tubo frontali apicem mandibularum vix 
superante. Labrum perbreve, latum, antice parum rotundatum. Mandi- 
bulae parum elongatae et parum attenuatae, aliquantum faleiformes , 
mandibula dextra dente sat magno armata, sinistra dente magno trian- 
gulari. Antennae 14-articulatae , articulo tertio secundo vix longiore, 
articulo quarto tertio parum breviore, articulo quinto quarto parum lon- 
giore. Pronotum antice sursum aliquantum produetum, late rotundatum. 
Pedes tibia spinulis nonnullis subtilibus et spinis duabus apicalibus 
armata. 

Long. Gorp. 5,5; long. mandib. 0,9. 

Long. capit. 2,5, lat. 1,5. 

Long. nasi 1. 

Operarius — Cremeus abdomine cibi causa fumoso. Segmenta sin- 
gula pilis longis sat raris et serie postica setarum paucarum aucta. An- 
tennae 14-articulatae, articulo tertio secundo paullum breviore, articulo 
quarto tertio parum minus quam duplo breviore. Pronotum antice sur- 
sum parum produetum, late ratundatum. Pedes tibia infra in parte di- 


Pi Vi Pr i aio ct ta ic) on siea Nea) 
4 L VE u 1 ste 
‘ 


16 | TERMITIDI E TERMITOFILI 


Stali spinulis nonnullis, subtilibus, uniseriatis armata et spinis duabus 
apicalibus. 

Long. corp. 4,5; lat. capit. 1; lat. .abdom: 1,5. 

Nympha ginecoides — Luteola tota. 

Long. corp. 14; lat. abdom. 8; long. app. alar. 1,5. 

°’atria: Cuyabà. 


45. Armitermes euamignathus Silv. 


Imago — % Corpus totum nigro-fuligineum, pilis sat longis parum 
raris obsessum. Caput (Fig. 133) fenestra minima, ovali. Ocelli sat parvi, 
ovales, ab oculis parum distantes. Antennae 15-articulatae, articulo tertio 
secundo minus quam duplo breviore, articulo quarto quinto subaequali 
et tertio vix breviore. Pronotum aliquantum latius quam longum, antice 
paullum emarginatum, angulis 
anticis parum rotundatis, parte 
postica aliquantum angustata an- 
gulis rotundatis, margine postico 
medio incisione sat. profunda. 
Pedes tibia infra spinis subtilibus, 
acutis, parum longis et parum 
raris, fere uniseriatis armata et 
spinis apicalibus robustis duabus. 
Alae pilis parum raris totae in- 
Armitermes ecuamignathus . structae. Ala anterior (Fig. 19) 
a ala anterior, d ala posterior. mediana venulis 2-3, submedia- 

na venulis 8-9. 





Fig. 19. 


Long. corp. cum alis 12; long. corp. 6,5. 

Long. antenn. 1,6; lat. capit. 0,9. 

Long. pronoti 0,7, lat. 1. 

Long. al. anter. 9,8, poster. 9,3. 

Regina — Long. corp. 28; lat. corp. 6. 

Nympha — Alba, oculis nigris. Antennae 15-articulatae. 

Long. corp. 7; long. app. alar. 2,7. 

Nympha juvenilis — Alba tota. Antennae 15-articulatae, articulo 
tertio nudo, paullo magis quam duplo secundo breviore, articulo quarto 
quinto subaequali et tertio vix longiore. Oculi pigmento nullo. Prono- 
tum antice parum sursum productum, rotundatum, postice rotundatum. 

Long. corp. 5; lat. cap. 0,85; long. app. alar. 0,6. 

Miles — Caput ochraceo-ferrugineum, ceterum corpus stramineo-sul- 
phureum. Segmenta singula pilis longis sat raris et setis nonnullis po- 
sticis instrueta. Caput (Fig. 134) pyriforme tubi frontalis causa, apicem 








Ve TREE e EE SII RR 
- \ 
é 


FILIPPO SILVESTRI 7g 


mandibularam spatio magno superantis. Labrum breve et parum latum, 
antice triangulare. Mandibulae sat elongatae, valde attenuatae, a- 
cutae, falciformes, apud basim dente magno armatae, dente mandib. si- 
nistrae parum magis elongato et magis acuto. Antennae 14-articulatae, 
articulo tertio longitudine secundo et quarto subaegqnali; in exemplo 
uno antennae 14-articulatae, articulo tertio secundo longitudine subae- 
quali, articulo quarto tertio duplo breviore. Pronotum parte antica sur- 
sum vergente, rotundata, integra. Pedes tibia infra spinis nonnullis 
subtilibus, acutis, parum raris armata et spinis duabus apicalibus. 

Asuncion: Long. corp. 4,6, long. mandib. 0,7. 

Long. capit. cum naso 2, lat. 1,05; long. nasi 1. 

Tacurù Pucù: Long. capit. cum naso 2,5, lat. 1,3. 

Coxipò: Long. capit. cum naso 1,7, lat. 1. 

Operarius — Corpus totum stramineum abdomine cibi causa cinereo. 
Segmenta singula pilis sat longis et setis nonnullis uniseriatis instructa. 
Antennae 14-articulatae, articulo tertio secundo aliquantum breviore, 
articulo quarto quinto et secundo breviore. Pronotum anticee sursum 
productum, rotundatum, integrum. 

Asuncion: Long. corp. 4,7, lat. capit. 1. 

Coxipò : Long. corp. 4; lat. capit. 0,9. 

Tacurù Pucù: Long. corp. 5, lat. capit. 1,6. 

Nympha junior — Alba tota. Antennae 14-artieulatae, articulo tertio 
secundo vix breviore, articulo quarto perparvo, secundo magis quam 
duplo breviore, articulo quinto quarto aliquantum longiore.  Pronotum 
antice sursum aliquantum produetum et rotundatum. Appendices alares 
minimae. 

Long. corp. 3,5. 

Larva — Alba. Antennae 12-articulatae, articulis 3-4 nudis, subae- 


qualibus. 
Ione corp. 1,5. 


Nympha ginecoides — © Fulva tota (Fig. 135). 
Long. corp. 11; lat. abdom. 3; long. app. alar. 1-1,5. 
Mas. (Fig.136). Long. corp. 5; lat. abdom. 1,4; long. app. alar. 0,6-1,5. 
Tacurù Pucù: in un nido 9 16, mares 3. 

» in un altro nido 9 53, mares 7. 
Villa Rica: in un nido 9 15, mares 6. 
Patria: Matto Grosso: Coxipò, Cuyabà. 

Paraguay: Asuncion, Villa Rica, Tacurù Pucù. 

44. Armitermes odontognathus Silv. 


Nympha — Straminea tota oculis nigris. Segmenta singula pilis bre- 
vibus sat raris et setis nonnullis posticis instrueta. Antennae 15-articu- 


ina iena DA 4 0 e o RT al è 
: bu ù PESTE IERI SOIA 





78 TERMITIDI E TERMITOFILI 


latac, articulo tertio a quarto parum distineto, seeundo duplo breviore, 
articulo quarto tertio longiore. Pronotum antiee sursum paullulum ver- 
gente, postice rotundatum. 

Long. Corp, (b;dislat. capit.ci;;ilone: -appartalariMizie 

Miles — Caput ochraceum naso ferrugineo, ceterum corpus strami- 
neum. Segmenta singula pilis sat brevibus et setis nonnullis instructa. 
Caput (Fig. 138) pvriforme tubi frontalis causa apieem mandibularum 
spatio magno superantis. Mandibulae (Fig. 139) elausae, sub naso ascon- 
ditae, valde attenuatae, acutae, aliquantum faleiformes, interne dente 
triangulari, apice ad orem vergente, armatae. Labraum sat parvum, antice 
rotundatum. Antennae 14-articulatae, articulo tertio secundo paullum 
breviore, articulo quarto tertio fere duplo breviore, articulo quinto lon- 
gitudine tertio subaequali. Pronotum antice, parum sursum vergens 
margine rotundato, medio vix inciso. Pedes tibia spinulis nonnullis sub- 
tilioribus armata et spinis duabus apicalibus. 

Long. corp. 4; long. mandib. 0,45. 

Lone;:+capit:.14,5, lat. I:.long nasi 056. 

Operarius — Caput luride ochroleucum, ceterum corpus stramineum 
abdomine cibi causa cinereo. Antennae 14-articulatae, articulo tertio 
secundo minus quam duplo breviore, articulo quarto tertio parum bre- 
viore, articulo quinto tertio longitudine subaequali. Pronotum antice 
sursum parum vergens, margine rotundato. Pedes tibia infra spinulis 
subtilioribus uniseriatis armata et spinis duabus apicalibus. 

Long. corp. 4, lat. capit. 0,8; lat. abdom. 1,4. 

Patria: Coxipò, Cuyaba. 


45. Armitermes odontognathus subsp. minor Silv. 


Miles — Caput pallide ferrugineum, naso nigrescente, ceterum corpus 
stramineum abdomine cibi causa maculato.  Mandibulae parum magis 
falciformes et dente magis attenuato quam in specie armatae. Antennae 
14-articulatae, articulo tertio secundo fere duplo breviore, articulo quarto 
tertio parum breviore, articulo quinto tertio longitudine subaequali. 

Long. corp. 3,7; long. mandib. 0,4. 

Long. capit. 1,25; lat. capit. 0,85. 

Long. nasi 0,55. 

Operarius — Stramineus abdomine cibi causa cinereo. Antennae 
14-articulatae, articulo tertio secundo fere duplo breviore, articulo quarto 
tertio paullulum breviore. 

TKons.. corp. a, a alveo pitt0%0b: 

Patria: Coxipò (Cuyabà). 











FILIPPO STLVESTRI 79 


4 


—_ 


5. Armitermes albidus (Hag.) Silv. 


Syn. Termes albidus Hag. Linn. ent. XII, p. 225, tab. III, 1858 fig. 34, 

>» Armitermes albidus Silv. 1901. 

Imago — <« Testaceus, capite piceo, alis opacis, luteo-cinereis, 
venis costalibus rufis. Caput lineola impressum. Ocelli parvi ad oculos 
approximati. Antennae 15-articulatae, articulo tertio secundo et quarto 
longitudine aequali. Pronotum semicirculare. Alae pilis nullis. Ala an- 
terior mediana venulis 2, submediana venulis 10 12. » ex Hagen. 

Miles — Caput ochraceum nasi parte distali ferruginea. Segmenta 
singula pilis brevibus sat raris"et setis posticis nonnullis instrueta. Ca- 
put (Fig. 140) lateribus parallelis naso apicem mandibularum vix supe- 
rante. Labrum perbreve apice triangulari. Mandibulae parum elongatae, 
crassae, vix falciformes, ad basim tantum dente evylindrico auctae. An- 
tennae 14-articulatae, articulo tertio secundo fere duplo breviore, ar- 
ticulo quarto tertio parum breviore articulo quinto tertio  parum lon- 
giore. Pronotum parte antica sursum vergente, parva, margine integro, 
rotundato. Pedes infra spinulis subtilioribus nonnullis et spinis duabus 
apicalibus armata. 

Long. corp. 4; long. mandib. 0,55. 

ILhons.*capit. 1;6,.lat. 1. 

Long. nasi 0,6. 

Operarius — Stramineus abdomine cibi causa terreo. Antennae 14- 
articulatae, articulo tertio secundo duplo breviore, articulo quarto tertio 
aliquantum breviore, articulo quinto tertio longitudine subaequali. Pro- 
notum parte antica sursum vergente, perparva, rotundata. 

Long. corp. 4; lat. capit. 0,9. 

Patria: Coxipò (Cuyabà). Amazonia (Hagen). 


47. Armitermes nasutissimus Silv. 


Imago — $ Caput piceo-badium, ceterum corpus supra fulvo-fer- 
rugineum, ventre pedibusque luteis, lateribus sternitorum macula plus 
minusve extensa fulvo-ferruginea, sternito septimo fere toto fulvo-fer- 
rugineo, alis venis costalibus fulvis. Segmenta singula parte antica nuda, 
parte postica pilis longis sat raris instructa. Caput (Fig. 141) fenestra 
magna, fulva, rotunda. Ocelli ab oculis param remoti. Mandibulae den- 
tibus sese tangentibus, externo parum longiore. Antennae (Fig. 142) 14- 
articulatae, articulo tertio secundo paullo minus quam duplo longiore, 
articulo quarto tertio duplo breviore, articulo quinto quarto subaequali. 


RITA PEA IS TE DEL EI TIRILRS 
Ù Ù Pi pal fon 


80 TERMITIDI FE TERMITOFILI 


Pronotum duplo latius quam longius, margine antico sursum paullulum 
vergente, angulis anticis rotundatis, deorsum aliquantum vergentibus, 
postice parum angustatum, angulis rotundatis, margine postico medio 
inciso. Alae marginibus pilis nonnullis inter sese remotis instruetis, su- 
perficie nuda. Ala (Fig. 20) anterior mediana venulis 3-6, submediana 
ad. medium marginem internum 
vel parum longe pertinente, ve- 
nulis 7-11. Pedes tibia infra spi 
nulis subtilioribus irregulariter bi- 
seriatis armata et spinis duabus 
apicalibus robustis. 

Long. corp. cum alis 16; long. 
COnpo9,0o 

Long. antenn. 2,1; lat. capit. 











Fig. 20. 152. 
Armitermes nasutissimus : Long. pronoti 0,7, lat. 1,4. 
a ala anterior, bd ala posterior Long. al. anter. 14,4, poster. 


5° 

Miles — Caput ferrugineum, ceterum corpus luride ochraceum, ab- 
domine cibi causa maculato. Tergita pilis nonnullis brevioribus et setis 
posticis aucta, sternita pilis sat longis et setis longis. Caput (Fig. 143) 
breve pyriforme, naso longissimo , gradatim attenuato. Mandibulae 
(Fig. 144) perbreves unciformes, margine interno crenulato, ad basim 
dente sat breve, crasso, rotundato armatae. Antennae (Fig. 145) longae, 
14-articulatae, articulo tertio secundo alinquantum longiore, artieulo 
quarto secundo paullulum breviore, articulo quinto quarto subaequali. 
Pronotum parte antica (Fig. 146) sursum vergente, magna, media in- 
cisa, utrimque rotundata. Pedes paris primi coxa (Fig. 147) antice pro- 
cessu spiniformi, sat longo armata, tibia infra spinis paucioribus inter 
sese remotis et spinis duabus apicalibus. 


” 


Long. corp. 5; long. capit. 2, lat. 1. 

Long. nasi 1,4; long. antenn. 2. 

Operarius — Caput ferraugineum, ceterum corpus stramineum, ab- 
domine cibi causa cinereo. Segmenta singula pilis brevibus sat raris 
et setis nonnullis posticis aueta. Antennae (Fig. 148) 14-articulatae, ar- 
ticulo tertio secundo paullulum longiore, articulo quarto tertio aliquan- 
tum breviore, articulo quinto quarto vix longiore. Pronotum parte an- 
tica sursum vergente, magna, media incisa, utrimque rotundata. Pedes 
paris primi coxa antice processu minimo rotundato aucta, tibia spinulis 
nonnullis irregulariter biseriatis et spinis duabus apicalibus armata, 











FILIPPO SILVESTRI 81 


Long. corp. 4; lat. capit. 1; lat. abdom. 1,2. 
Patria: Coxipò (Cuyaba); Areguà (Paraguay). 
Osservazione. — Questa specie può considerarsi come formante un anello 
di passaggio dal genere Armitermes all’Eutermes, perchè ha le mandibole 
della 4 costituite come in questo, mentre le mandibole del soldato sono più 


+ 


vicine a quelle di Armifermes. 


Gen. Eutermes (Hag.) Fr. Miill. 


Syn. Termes subgen. Eutermes Hag. ex p. Linn. ent. XII, p. 186 (1858). 

» Eutermes Fr. Mill. Jen. Zeit. VII, p. 343. (1872). 

»  Rutermes Frogg. Proc. Linm. Soc. N. S. W. 1897, Part 4, p. (41, 
(1897). 

» Termes subgen. Eutermes Wasm. Abhand. d. Senck. nat. Gesell. 
NOIR Ere. Ipo Lol. (189): 

» Termes ex p. Havil. Journ. Linn. Soc. XXVI, p. 377. (1898). 

» Eutermes Silv. (1901). 


& Mandibulae parte dentali partem molarem parum superante den - 
tibus plus minusve acutis approximatis. Fenestra et ocelli praesentes. 
Antennae 15-18 articulatae. Pedes tibia spinis duabus apicalibus. Alae 
anterior squam brevi. 

Miles. — Mandibulae (Fig. 195) minimae. Caput fronte in naso plus mi- 
nusve longo producta. Antennae 12-14-articulatae. Pronotum parte antica 
sursum vergente. 

Operarius. — Antennae 13-15-articulatae. 

Habitat: in humo vel in nidis supra arbores vel supra humum con- 
structis. 

Patria: Regiones neotropicalis, aethiopica, indo-malayana, austra- 
liana. 


48. Eutermes Rippertii (Ramb.) Wasm. 


Svn. Termes Rippertii Ramb. Neurpt. p. 308, no 15. 

» Termes Rippertii Walk. Brit. Mus. p. 520, no 24. 

» Termes destructor Perty, Delectus p. 127, tab. 25, fig. 9. 

» Termes Rippertii Hag. Linn. ent. XII, p. 218, tab. II, fig. 13, tab. III, 

fig. 32. (1858). 

» Termes (Eutermes) Rippertii Wasm. Zool. Anz. No 538, p. 278. (1897). 

» Eutermes Rippertii Silv. (1901). 

Imago — © Caput badio-fuligineum, ceterum corpus supra ferrugi- 
neum, subtus luteolum, lateribus sternitorum ferrugineis, alis isabellinis. 
Segmenta singula pilis brevibus et longis obsessa et setis numerosis 4- 
5-seriatis. Caput (Fig. 149) fenestra longa, angusta antice bifurca. Ocelli 
ab oculis parum remoti. Antennae (Fig. 150) 15-articulatae, articulo 

i 6 


C SARI DORIA RARO ZE CPT 


82 TERMITIDÎI E TERMITOFILÌ 





tertio secundo vix breviore, articulo quarto tertio longitudine fere ae- 
quali, articulo quinto quarto parum breviore. Pronotum '/, latius quam 
longum, parte antica minime sursum vergente, parte postica aliquantum 
angustata, angulis rotundatis, margine postico medio parum inciso. Alae 
tuberculis parvis 6-radiatis plenae et pilis sparsis instruetae. Ala (Fig. 21) 

anterior mediana venulis 1-2, submediana 

venulis 8-11. Pedes pilosissimi tibia infr 
LE spinulis subtilibus, sat raris, 1-2 seriatis 

=... armata. 

Long. corp. cum alis 14,5; long. 
COrLp.a859. 

Long. antenn. 2; lat. capit. 1,4. 

Long. pronoti 0,8, lat. 1,2. 

PRI O Long.;al.. anter.-13,55, posterzid2;0ì 

a ala anterior, » ala posterior. Regina — Long. corp. 27; lat. ab- 

dom. 6,5: 

Nympha — Albo-straminea, alis albo-stramineis velglauncescentibus, 
oculis nigris. Antennne 15-articulatae. 

Long. corp. 9,5; long. app. alar. 3,9. 

Nympha iuvenilis — Albo-straminea, alis glaucescentibus, oculis pal- 
lidis. Antennae 15-articulatae. 

Lons:)corp. (9; long. lappWalar: 52: 

Miles — Caput piceum, ceterum corpus ferrugineum vel umbrinum. 
Caput Fig. 151) globosum, circulare, naso sat longo gradatim attenuato. 
Antennae (Fig. 152) parum longae, 15-articulatae, articulo tertio secundo 
aliquantum longiore, articulo quarto secundo longitudine fere aequali; 
articulo quinto quarto parum longiore. Pronotum parte antica sursum 
vergente, supra vix incisa et parum rotundata. Pedes longi. 

Long. corp. 5; long. antenn. 1,9. 

Long. capiti. 1,0, dat. 1; Jong. masi 0,7: 

Operarius — Caput plus minusve badium, suturis pallidis, ceterum 
corpus fulvo-ferrugineum vel umbrinum, abdomine cibi causa maculato. 
Antennae (Fig. 153) 14-articulatae, articulo tertio secundo parum longiore, 
articulo quarto secundo vix breviore, articulo quinto quarto parum lon- 
giore. Pronotum parte antica (Fig. 154) sursum vergente, media incisa, 
utrimque parum rotundata. 

Long. corp 5,6; lat. capit. 1,4; lat. abdom. 1,5. 

Patria: Coxipò, Cuyabà, Urueim,: Corumbà, Asuncion. 





Fig. 21. 


Osservazione. — In un nido preso lungo il Rio Cuyabà, a 20 leghe dalla 
città omonima, trovai uova, larve, operai, soldati, regina e re. I soldati erano 
grandi e piccoli e presentavano i seguenti caratteri: 





FILIPPO SILVESTRI 83 


Miles major — Caput (Fig. 155) pyriforme (non subrotundatum). 
Antennae (Fig. 156) 13-articulatae, articulo tertio secundo parum lon- 
giore, articulo quarto tertio aliquantum breviore, articulo quinto quarto 
aliquantum longiore. 

Long. corp. 4,8; long. capit. 1,5, lat. 1. 

Long. nasi 0,6; lat. abdom. 1,2. 

Miles minor — Caput (Fig. 157) elongato-pyriforme. Antennae 
(Fig. 158) 12- articulatae, articulo tertio secundo parum longiore, ar- 
ticulo quarto tertio parum longiore, articulo quinto quarto parum bre- 
viore. 

Long. corp. 4; long. capit. 1,3, lat. 0,75. 

Long. nasi 0,5; lat. abdom. 0,95. 

Operarius — Antennae 14-articulatae, articulo tertio secundo parum 
breviore, articulo quarto tertio aliquantum breviore. 

Long. corp. 5; lat. abdom. 1,4. 


49. Kutermes Rippertii subsp. macrocephalus n. 


Lungo l’Alto Paranà a Bella Vista, Puerto Bertoni, Pampa Piray, 
S. Ignacio, Posadas ho raccolto in nidi arborei Eutermes Rippertii, 
differenti dalla specie tipica; per essi stabilisco la sottospecie ma- 
crocephalus con i seguenti caratteri: 

Miles — Caput ochraceum, ceterum corpus ochroleucum. Caput su- 
brotundatum, naso sat longo gradatim attenuato. Antennee 15-articu- 
latae, articulo tertio secundo aliquantum longiore, articulo quarto tertio 
parum breviore, artieulo quinto quarto paullulum longiore. 

Long. corp. 5; long. capit. 2,1, lat. 1,45; long. nasi 1. 

Operarius — Caput plus minusve testaceo-aurantiacum, suturis ochra- 
ceis. Antennae 14-articulatae, articulo tertio secundo paullum breviore, 
articulo quarto tertio fere duplo breviore. 

Long. corp. 6; lat. capit. 1,5; lat. abdom. 1,8. 

Osservazione. I soldati di Pampa Piray (Misiones, Argentina) hanno 
il terzo articolo quasi uguale in lunghezza al secondo. 

Regina — Caput testaceum, pronotum et tergita testacea, sternita 
pallide ochroleuca. Caput fenestra rectangulari, angustissima. Ocelli ad 
oculos approximati. Antennae articulo tertio secundo vix breviore. 


_ 


Long. corp. 25; lat. capit. 1,9; lat. abdom.. 7. 
50. Eutermes arenarius (Bates) Silv. 


Syn. Termes arenarius Bates, Manuseript. 

» Termes testaceus Walk. Brit. Mus. p. 513. 

» Termes arenarius Hag. Linn. ent. XII, p. 222 (1858). 
» Eutermes arenarius Silv. (1901). 


Lal vii PART, Ep RIT OT LITE 


84 TRRMITIDI FR TERMITOFILI 


Imago — « Pallide testaceus , capite eastaneo , alis opacis, pallide 
luteo-cinereis, venis costalibus luteis. Caput fenestra lineari. Ocelli parvi 
ab oculis distantes. Antennae 16-articulatae, articulo tertio secundo 
subaequali. Pronotum semicirculare. Ala anterior mediana venulis 3, 
submediana venulis 6-7. » ex Hagen. 

Long. corp. cum alis 14; corp. 6. 

Nympha — Albo-straminea, alis umbrinellis, oculis nigris. Antennae 
crassiusculae, 16-articulatae, articulo tertio secundo aliquantum breviore, 
articulo quarto tertio crassiore et parum longiore. Pronotum fere !/, latius 
quam longum, parte postica aliquantum angustata, margine postico 
medio sat profunde inciso. Pedes tibia infra spinulis pluribus et spinis 
duabus apicalibus armata. 

Long. corp. 8; long. antenn. 1,89. 

Long. pronoti 7, lat. 11. 

Long. app. alar. 3,5. 

Miles — Caput badium, ceterum corpus supra latericium , subtus 
fulvo-ferrugineum. Segmenta singula supra serie postica setarum aucta, 
subtus pilis sat longis et serie postica setarum. Caput (Fig. 159) sub- 
rotundatum naso sat longo, gradatim attenuato. Antennae (Fig. 160) 14- 
articulatae, articulis 2-4 inter sese longitudine fere aequalibus, articulo 
quinto quarto paullum breviore. Pronotum parte antica sursum vergente 
parva, lata, angulis rotundatis. Pedes tibia infra spinulis pluribus et supra 
setis 4-5 longis et spinis apicalibus duabus. 

Long. corp. 4,5; long. capit. 1,6, lat. 1,1. 

Long. nasi 0,6; long. antenn. 1,5. 

Long. tibiae 3 paris 1,6. 

Operarius — Caput badio-latericium, suturis sordide cremeis, cete- 
rum corpus supra pallide isabellinum, subtus luride-cremeum, abdomine 
cibi causa fusco maculato. Antennae (Fig. 161) 15-articulatae, articulo 
tertio attenuato secundo aliquantum breviore, articulo quarto tertio paul- 
lulum longiore, articulo quinto quarto paullum breviore. Pronotum parte 
antica sursum vergente, sat magna, media incisa, utrimque paullulum 
rotundata. Pedes tibia infra spinulis pluriseriatis et spinis duabus api- 
calibus. 

Long. corp. 5; lat. capit. 1,15; lat. abdom 1,6. 

Long. tibiae 3i paris 1. 

Patria: Coxipò (Cuyabà). 

51. Eutermes arenarius subsp. proximus Silv. 

Imago — 9 Caput fulvo-latericium , ceterum corpus supra fulvo- 
castaneum, medium ferrugineum, subtus luteolum, alis isabellinis. Ca- 
put (Fig. 162) fenestra angusta antice bifurca. Ocelli ab oculis parum 








ittici 





FILIPPO SILVESTRI 85 


remotis. Antennae 15-articulatae, articulo tertio secundo parum breviore, 
articulo quarto tertio longitudine subaequali, articulo quinto quarto vix 
breviore. Pronotum parum minus quam duplo latius quam longum, parte 
postica parum angustata, angulis late rotundatis, margine postico vix 
inciso. Alae tuberculis minimis, 5-6-radiatis obsessae et pilis sparsis. Ala 
anterior mediana venulis 1-3, submediana venulis 8-12. Pedes tibia 
infra spinulis 2-5-seriatis et spinis duabus apicalibus armata. 

Long. corp. cum alis 14,5; long. corp. 7. 

Long. antenn. 2; lat. capit. 1. 

Long. pronoti 0,6, lat. 1. 

Long. tibiae 3! paris 1,5. 

Regina — Long. corp. 13; lat. abdom. 3,5. 

Nympha — Albo-straminea oculis nigris, appendicibus isabellinis. 
Antennae 15-articulatae articulo tertio secundo magis quam duplo bre- 
viore, articulo quarto tertio vix longiore, articulo quinto quarto vix 
breviore. 

Long. corp. 6; long. app. alar. 1,5, 

Miles — Caput testaceo-latericium, ceterum corpus ochraceo-ferru- 
gineum. Caput pyriforme naso sat longo. Antennae (Fig. 163) longiu- 
sculae, articulis elongatis , .13-articulatae , articulo tertio secundo ali- 
quantum longiore, articulo quarto tertio aliquantum breviore , articulo 
quinto quarto parum longiore. 

Long. corp. 4,3 long. antenn. 1,9. 

Wone-.eapit.» 1, lat. 1. 

Long. nasi 0,65; long. tibiae 3! paris 1. 

Operarius — Caput latericium suturis ochraceis. Antennae longiu- 
seulae, 14-articulatae , articulo secundo tertio longitudine subaequali , 
articulo quarto tertio fere duplo breviore, articulo quinto quarto ali- 
quantum longiore. 

Long. corp. 5; long. antenn. 1,9. 

Lat. capit. 1,15; lat. abdom. 1,4. 

Long. tibiae 3ì paris 1. 

Patria: La Sierra (R. Or. del Uruguay). 

Varietas a: S. Ana (Misiones). 

Miles capite piceo-badio. 
Operarius capite badio. 
Varietà f : Coxipò (Cuyaba). 

Rex — Caput fuligineo-castaneum , ceterum corpus supra fulvo-ca- 
staneum, subtus fulvescens. 

Long. corp. 7; lat. abdom. 2. 

Regina — Long. corp. 22; lat. abdom. 4. 


86 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Miles — Caput piceo-badium. Antennae (Fig. 164) 13-articulatae , 
articulo tertio secundo parum minus quam duplo longiore, articulo quarto 
secundo aliquantum longiore, articulo quinto quarto parum longiore: in 
exemplis nonnullis antennae 14-articulatae. 

Long. corp. 4; antenn. 2,1. 

Long. eapit. 1,7; long. tibiae 3i paris 1,2. 

Operarius — Caput piceo-badium. Antennae 14-articulatae, articulo 
tertio secundo parum minus quam duplo longiore, quarto secundo sub- 
aequali, articulo quinto quarto parum longiore ; in exemplis nonnullis 
antennae 15-articulatae , articulo tertio secundo aliquantum longiore, 
articulo quarto quinto subaequali. 

Long. corp. 5; long. 2,1; long. tibiae 3i paris 1,2 


ida 
52. Eutermes arenarius subsp. pluriarticulatus Silv. 


Imago — % Caput fulvo-castaneum , ceterum corpus pallide testa- 
ceum. Segmenta singula pilis sat longis pluribus et setis sparsis. Caput 
(Fig. 165) subrotundatum fenestra angusta antice biturca. Ocelli magni 
ab oculis sat remotis. Antennae (Fig. 166) 18-articulatae articulo tertio 
secundo parum longiore. Pronotum !/, latius quam longum, subcordifor- 
me, margine postieco medio inciso. Alae tuberculis minimis 6-radiatis 
obsessae et pilis sparsis. Ala (Fig. 22) anterior mediana venulis 1-2, sub- 







= serra. —: 


Fio, 22. 


Eutermes pluriarticulatus : 
a ala anterior, b ala posterior ; c ala anterior exempli alii, d ala posterior. 


mediana venulis 8-11. Pedes tibia infra spinulis subtilioribus, 1-2-seriatis, 
armata et spinis duabus apicalibus. 

Long. corp. cum alis 19; long. corp. 9. 

Long. antenn. 3; lat. capit 1,45. 

Long. pronoti 1, lat. 1,47. 

Long. al. anter. 15,5, poster. 14,5. 

Long. tibiae 3i paris 2,1. 

Regina — Long. corp..24; lat. abdom. 5. 











FILIPPO SILVESTRI 87 


Miles — Caput ferrugineum vel fulvo-ferrugineum, ceterum corpus 
ferrugineum, abdomine cibi causa fusco maculato. Segmenta singula 
pilis raris et setis nonnullis posticis instrueta. Caput (Fig. 167) pyri- 
forme, naso sat longo. Labrum breve, antiee rotundatum. Antennae 
(Fig. 168) longae, 14-articulatae, articulo tertio secundo vix breviore, 
articulo quarto tertio aliquantum longiore, articulo quinto quarto pa- 
rum breviore vel antennae 15-articulatae (Fig. 169), articulo tertio se- 
cundo fere duplo longiore, capite piceo. Pronotum perbreve parte antic: 
sursum vergente, rotundata. 

Long. corp. 4,5; long. nasi 0,6. 

Lone. antenn, 2; long. capit..15; lat. dl. 

Long. tibiae 3i paris 1,8. 

Operarius — Caput fulvo-castaneum vel fulvo-fuligineum suturis 
pallidis, ceterum corpus supra testaceum vel fulvescens, subtus sordide 
stramineum, abdomine cibi causa fusco-cinereo. Antennae (Fig. 170) 15- 
articulatae, articulo tertio secundo minus quam duplo breviore, arti- 
culo quarto tertio paullulum longiore, articulo quinto quarto paullulum 
breviore. Pronotum parte antica sursum vergente, media incisa utrim- 
que parum rotundata. 

Long. corp. 4,6; lat. capit. 1,2; lat. abdom. 1,5. 

Long. antenn. 2; long. tibiae 3 paris 1,8. 

Patria: Coxipò (Cuyabà . 

Varietas x: Miles capite picco, cetero corpore supra castaneo, sub- 
tus luride fulvo-ferrugineo. Operarius capite badio. 


Osservazione. — Gli esemplari descritti come Varietà p del £. arenarius 
subp. prorimus si avvicinano al pluriarticulatus per la lunghezza delle an- 
tenne, ma se ne discostano per la lunghezza delle zampe specialmente. 


53. Eutermes arenarius subsp. fulviceps Silv. 


Imago — 9 Caput fulvum, ceterum corpus supra fulvo -ferrugineum, 
subtus luteolum, alis isabellinis. Segmenta singula (Fig. 172) pilis bre- 
vibus et pilis longis obsessae. Caput (Fig. 171) fenestra angusta, antice 
bifurca. Ocelli ab oculis parum remotis. Antennae (Fig. 175) 15-articu- 
latae, articulo tertio secundo parum breviore, articulo quarto tertio lon- 
gitudine subaequali, artieulo quinto quarto vix breviore. Pronotum fere 
!/. latius quam longum, parte postica aliquantum angustata, angulis 
parum rotundatis, margine postico medio late inciso. Alae superficie 
(Fig. 174) tuberculis minimis, 5-6 radiatis, et pilis sparsis instructae. 
Ala (Fig. 23) anterior mediana venulis 1-5, submediana venulis 8-12. 
Pedes tibia infra spinulis 2-3-seriatis et spinis duabus apicalibus armata. 


PILA FONTI SA PPECOTTÌ PIVA RS TIT DRS Or AR i Sei ee it (LR 
À ) » Di di MA 0 


hà | 


88 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Long. corp. cum alis 15,5; long. corp. 7,3. 
Long. antenn. 2; lat. capit. 1. 

Long. pronoti 0,7, lat. 1,1. 

Long. al. anter. 14, poster 13. 

Long. tibiae 3i paris 1,5. 


Regina — Long. corp. 21; lat. abdom. 5,5. 
Nympha — Straminea tota oculis atris. Antennae 15-articulatae. 


Long. corp. 6; long. app. alar. 1. 

Long. corp. 4,6; lat. capit. 1,1; lat. abdom. ‘1,5. 

Long. antenn. 1,3; long. tibiae 3! paris 1. 

Miles — Caput aurantiacum, ceterum corpus cremeum, abdomine 
cibi causa fusco maculato. Segmenta singula pilis brevibus et setis 
nonnullis praesertim posticis instructa. Caput (Fig. 175) pyriforme naso 
sat longo. Antennae (Fig. 176) 13-ar- 
ticulatae, articulo tertio secundo vix 


x . . 
vel parum longiore, articulo quarto 
tertio aliquantum breviore, articulo 
È quinto quarto parum longiore. Pro- 


notum parte antica sursum vergente, 
rotundata. 





Long. corp. 4; long. nasi 0,6. 

Long.eapit: 1955 Mat 0957 

Operarius — Caput ecremeum, ce- 
terum corpus stramineum, abdomine 
cibi causa cinereo maculato. Segmenta singula pilis sat longis et 
sat raris et setis nonnullis posticis instrueta. Antennae (Fig. 178) 14- 
articulatae, articulo tertio secundo aliquantum breviore vel subaequali 
vel vix longiore, articulo quarto tertio aliquantum breviore, articulo 
quinto quarto parum longiore. Pronotum parte antica sursum vergente, 
media incisa, utrimque parum rotundata. 

Larva nymphalis IT — Alba. Antennace 14-articulatae, articulo ter- 
tio setis nonnullis instructo, perparvo, articulo quarto nudo, tertio pa- 
rum breviore, articulo quinto setigero quarto parum longiore. Pronotum 
antice sursum paullulum vergente, postice rotundatum. Meso-et meta-no- 
tum lateribus triangularibus aliquantum producetis. Abdomen antice et 
postice parum attenuatum. 

Long. corp. 3; lat. abdom. 0,9. 

Larva operaria — Alba. Antennae 13-articulatae, articulo tertio 
parvo, nudo, articulo quarto setigero tertio aliquantum longiore. Pro- 
notum parte antica sursum aliquantum vergente rotundata, parte po- 
stica rotundata. Meso-et meta-notum lateribus non productis. 


Fio. 23. 


Eutermes fulviceps : 
a ala anterior, 6 ala posterior. 











FILIPPO SILVESTRI 89 


Long. corp. 2,9; lat. abdom. 0,8. 

Larva nymphalis — Alba. Antennae 13-articulatae, articulo tertio 
tantum nudo, perparvo. Pronotum parvum antice sursum paullulum 
vergens, lateribus rotundatis, postice rotundatum. Mesonotum horizon- 
tale pronoto aliquantum latius, angulis anticis rotundatis, posticis sub- 
rectis. Metanotum horizontale, mesonoto parum latius angulis anticis late 
rotundatis, posticis non productis. Abdomen elongatum lateribus subpa- 
rallelis, postice rotundatum. 

Long. corp. 2,6; lat. abdom. 0,7. 

Larva — Alba. Segmenta singula setis paucis posticis instructa. 
Antennae 12-articulatae, articulis 3-4 nudis brevibus, subaequalibus, 
articulo quinto quarto paullulum longiore. Abdomen plus minusve ovale. 

Long. corp. 15; lat. abdom. 0,55. 

Regina ergatoides (Fig. 180) — Oehracea-terruginea. Oculi compla- 
nati a pigmento parvo tantum indicati. Antennae (Fig. 181) 14-articu- 
latae articulo tertio secundo aliquantum longiore, articulo quarto tertio 
parum breviore, articulo quinto quarto parum longiore. Pronotum antice 
sursum aliquantum vergens, rotundatum, postice rotundatum, medium 
incisum. Meso-et meta-noti appendices alares perbreves. 

Long. corp. 6,5; lat. abdom. 2,5. 

Larva ergatoides — Straminea tota capite plus minusve ceremeo. 
Antennae (Fig. 182) 14-articulatae articulo tertio secundo paullulum bre- 
viore, articulo quarto tertio aliquantum breviore. Pronotum parte antica 
sursum vergente, sat magna, media paullulum incisa. 

Long. corp. 5; lat. capit. 1,5. 

Patria: R. Argentina: Cernadas, S. Luis, Chajari, Concordia, Sun- 

chales, Posadas. 
R. Or. del Uruguay. Mosquitos, La Sierra. 
Paraguay: Villa Rica, Villa IMcearnaciòn. 

Varietas: Paraguari (Paraguay), Resistencia (Chaco, Argentina). 

Imago & : Antennae 15-articulatae, articulo tertio secundo aliquan- 
tum breviore. 

Long. corp. cum alis 12; long. corp. 6; long. al. anter. 11. 

Miles: Antennae 15-articulatae (Fig. 177), articulo tertio secundo vix 
longiore articulo quarto tertio subaequali, articulo quinto quarto parum 
breviore; in exemplis nonnullis antennae 415-articulatae, articulo tertio 
secundo vix longiore, articulo quarto tertio duplo breviore, articulo 
quinto quarto parum longiore. 

Lons:. corp. 3,5; long. capit. 1,0, lat. 1. 

Operarius: Antennae 14-articulatae articulo tertio secundo parum 
breviore. 


ri M.L LANE, I II TRIS DIE 


90 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Long. corp. 4; lat. capit. 1,14. 


Osservazione — A Sunchales in un nido trovai tre regine di sostituzione, 
a La Sierra due regine di sostituzione con un re vero, e a Cernadas pure 
una regina di sostituzione. Tali regine di località tanto diverse presentano 
gli stessi caratteri, che sono quelli esposti sotto il nome di Regina erga- 
toides, perchè eredo che esse derivino da operai e non già da ninfe. In tali 
nidi ho trovato infatti anche un numero abbastanza considerevole di operai 
con l’addome non colorato di seuro, e quindi non contenente il consueto cibo 
degli operai, costituito di terra e detriti vegetali. Questi operai sono per me in 
via di essere trasformati reali di sostituzione, e ritengo che di mano in mano che 
vanno sviluppandosi gli organi genitali acquistano alcuni caratteri di ninfe; 
occhi piccoli ma pigmentati, e brevi appendici di ali; conservano il numero 
degli articoli delle antenne, aumentando solo di grandezza il terzo articolo 
e cambiano poco anche la forma del pronoto. 


54. Eutermes diversimiles Silv. 


Imago — © Caput piceo-fuligineum, pronotum fuligineum, ceterum 
corpus castaneum, sternitis 1-3 mediis macula eremea, alis fuligineis. 
Segmenta singula pilis longis et brevibus et setis nonnullis postieis in- 
structa. Caput (Fig. 183) fenestra angusta, antice bifurca. Ocelli ab oculis 
sat remotis. Antennae (Fig. 184) 15-articulatae, articulo tertio secundo 
parum longiore, articulo quarto crasso, tertio aliquantum breviore. Pro- 
notum aliquantum latius quam longum, parte postica aliquantum angu- 
stata, angulis late rotundatis. Alae tubereulis minimis 6-7 radiatis et 
pilis sparsis, parum raris instructae. Ala ( Fig. 24) anterior mediana 
integra vel venulis 1-2, submediana 
plerumque ad marginem posticum 
pertinens venulis 10-11. Pedes tibia 
infra spinulis nonnullis longis sub- 
tilioribus et spinis duabus apicalibus 
armata. 

Long. corp. cum alis 15; long. 
COrp.- 79. 

Long. antenn. 2,1, lat. capit. 








Db 





Fig. 24. It 
Evtermes diversimiles : Long. pronoti 0,75, lat. 1. 
DR NOT TO NOR Long. al. anter. 13,5, post. 12,5. 


Long. tibiae 3i paris 1,5. 

Regina — Long. corp. 17,5; lat. abdom. 3,9. 

Nympha — Cremea, oculis nigris, appendicibus alaribus fumosis. 
Antennae 15-articulatae, artieulo tertio secundo parum breviore. 

Long. corp. 8; long. app. alar. 3,5. 











FILIPPO SILVESTRI 91 


Miles major — Caput badio-ferrugineum, ceterum corpus fulvo-fer- 
rugineum, subtus ochraceum. Segmenta singula pilis brevibus ct setis 
posticis aucta. Caput (Fig. 185) subellipticum, naso elongato, eylindrico. 
Antennae (Fig. 186) 153-articulatae, articulo tertio secundo aliquantum 
longiore, articulo quarto tertio breviore, articulo quinto quarto paullulum 
longiore. Pronotum parte antica sursum vergente, non incisa, latissime 
rotundata. 

Lone: (corp. 3,7; long. capit. 159, alat. 1,1. 

Long. nasi ‘),7; lat. abdom. 0,3. 

Long. tibiae 3! paris I. 

Miles minor — Color ut supra. Caput (Fig. 187) elongatum, postice 
rotundatum, ante medium angustatum et antice fere ut postice latum, 
naso longo, attenuato, cyvlindrico, apice acuto. Antennae (Fig. 188) 12- 
articulatae, articulo tertio secundo parum longiore, articulo quarto tertio 
parum longiore, articulo quinto quarto subaequali vel 13-articulatae, 
articulo tertio secundo parum longiore, articulo quarto tertio aliquan- 
tum breviore, articulo quinto quarto parum longiore. Pronotum antice 
medium non vel vix incisum, utrimque parum rotundatum. 

Long. corp. 2,9; long. capit. 1,1, lat. 0;48. 

Long. nasi 0,5; lat. abdom. 0,6. 

Long. tibiae 8ìÎ paris 0,8. 

Operarius — Caput fulvum suturis stramineis, ceterum corpus stra- 
mineum, abdomine cibi causa maculis isabellinis. Antennae (Fig. 189) 
14-articulatae, articulo tertio secundo parum breviore, articulo quarto 
tertio duplo vel fere breviore, articulo quinto quarto parum longiore. 
Pronotum parte antica sat magna, semicirculari. 

Long. corp. 4; lat. capit. 1. 

Lat. abdom. 1,4; long. tibiae 5i paris 0,9. 

Patria: Paraguay : Paragnari, Aregu4, Puerto Bertoni (Paranà). 

R. Argentina: Corrientes, Posadas, S. Ana (Misiones). 
Matto Grosso: Coxipò. 

Osservazione — A Coxipò e a Corrientes i soldati erano soltanto di forma 

piccola. 


55. Eutermes cyphergarster Silv. 


Imago — 9 Caput piceum, ceterum corpus dorso fuligineo, ventre 
luteolo, sternitorum lateribus macula rotunda castanea, alis fuligineis. 
Segmenta singula pilis longis et brevibus obsessa. Caput (Fig. 190) fe- 
nestra angusta, elongata, antice breviter et subtilissime bifurca. Ocelli 
ab oculis sat remoti. Antennae (Fig. 191) 15-articulatae, articulo tertio 





nu A 
Reg ile 


PARTITE Pe MAIA TERI JI PAPPE IDE RISI RIA PRI ANTO la * 
PNRA. ) MINCIO IR 4 


i) 





92 TERMITIDI E TERMITOFILI 


secundo aliquantum longiore, articolo quarto secundo longitudine sub- 
aequali, articulo quinto quarto parum breviore. Pronotum paullo magis 
quam ‘'/, latius quam longum, angulis anticis rotundatis, lateribus pos- 
ticis angustatis, obliquis, angulis parum rotundatis, margine postico 
non inciso. Alae tuberculis minimis 5-6-radiatis obsessae et pilis margi- 
nalibus tantum instructae. Ala (Fig. 25) anterior mediana venulis 1-3, 











P'ig. 25. 


Eutermes cyphergarster : 
a ala anterior, b ala posterior; c ala anterior exempli alii, d ala posterior. 


submediana ad marginem posticum pertinente, venulas 10-12 emittente. 
Pedes tibia infra spinulis subtilibus pluriseriatis, supra spinis setifor- 
mibus nonnullis et spinis duabus apicalibus, robustis, acutis, longis 
armata. 

Long. corp. cum alis 20; long. corp. 9,5. 

Long. antenn. 2,6; lat. capit. 1,4. 

Tong. pronoti I, Tato 67, 

Long. al. anter. 17,5, poster. 16,5. 

Long. tibiae 3i paris 2,1. 

Regina — Long. corp. 15,5; lat. abdom. 5. 

Nympha — Ochroleuca oculis nigris, appendicibus alaribus avella- 
neis. Antennae 15-articulatae. 

Long. corp. 9,5; long. app. alar. 4. 

Nympha juvenilis — Citrinella oculis nigris, appendicibus alaribus 
fumosis, tergitis macula laterali parva plus minusve fulvescente ornatis. 
Antennae 15-articulatae, articulo tertio secundo longitudine subaequali. 

Long. corp. 8; long. app. alar. 1,1. 

Miles — Caput piceum, ceterum corpus ferrugineum. Segmenta sin- 
gula dorso seriebus duabus posticis setarum nonnullarum tantum in- 
structo, ventre pilis sat parvis et sat raris et setis nonnullis -posticis. 
Caput (Fig. 192) postice inflatum, rotundatum, basi nasi subquadrata, 
naso sat longo, gradatim attenuato. Antennae (Fig. 194) elongatae, ar- 
ticulo tertio secundo parum minus quam duplo longiore, articulo quarto 


È “ 
ppi, € “e 









FILIPPO SILVESTRI 93 


tertio vix breviore, artfeulo quinto quarto vix longiore. Pronotum parte 
antica sursum vergente, parva, margine supero fere recte truncato, an- 
gulis oblique excisis, vix rotundatis. Pedes tibia supra spinulis longis 
nonnullis, setiformibus, infra spinis pluriseriatis subtilibus armata et spi- 
nis apicalibus consuetis. 

Long cap. 4,8; long. capit. 1,7, lat. 1,1. 

Long. nasi 0,6; long. antenn. 3. 

Long. tibiae 3i paris 2. 

Operarius (Fig. 195) — Caput badium suturis angustissimis pallidis. 
Segmanta singula dorso seriebus duabus postieis setarum nonnullarum 
instructa et ventre pilis brevibus sat raris et setis posticis longis non- 
nullis. Antennae (Fig. 196) longiusculae, 15-articulatae, articulo tertio 
secundo parum longiore, articulo quarto secundo paullulum breviore , 
articulo quinto quarto subaequali. Pronotum parte antica sursum ver- 
gente parva, rotundata. Abdomen antice gibbosum. 

Long. corp. 4,6: lat. capit. 1. 

Long. antenn. 2; long. tibiae 3! paris 1,5. 

Lat. abdom. 1,5; altitudo abdom. 2. 

Patria: Coxipò, Cuyab4, Urucim (Corumbà). 


56. Eutermes heteropterus Silv. 


Imago — S Caput piceo-badium, ceterum corpus castaneum, ventre 
fascia mediana ochracea. Segmenta singula pilis brevibus et longis ob- 
sessa. Caput (Fig. 197) fenestra triangulari, antice bifurca. Ocelli ab 
oculis parum remoti. Antennae (Fig. 198) 15-articulatae, articulo tertio 
secundo duplo vel fere longiore, articulo quarto secundo paullulum lon- 
giore, articulo quinto quarto subae- 
quali. Pronotum 4, latius quam lon- 


(07 
gum , lateribus aliquantum angusta- 
tis, angulis paullulum rotundatis , 
b margine postico non inciso. Alae pilis 


sat numerosis instructae. Ala (Fig. 26) 
anterior mediana integra vel apice 





Fig. 26. bifurco, submediana ad marginem 
Eutermes heteropterus posticum pertinente venulis 10-12. 


ala anteri ala posterior. CRONO 5 . E 
Go a Pedes tibia infra spinulis sat subtili- 


bus, irregulariter pluriseriatis et spinis duabus apicalibus armata. 
Long. corp. cum alis 15; long. corp. 9. 
Long. antenn. 2,7; lat. capit. 1,2. 
Long. pronoti 0,9, lat. 1,4. 
Long. al. anter. 13,1, poster. 12,1. 







94 TERMITIDÎI E TERMITOFILI 


Long. tibiae 8i paris 1, 9. # 
kRegina — Long, corp. 9; lat. abdom. 4,5. 
Nympha — Alba, oculis nigris. Antennae 15-articulatae. 


Long. corp. 9; long. app. alar. 4. 

Miles — Caput badium, ceteram corpus supra castaneum, subtus 
luride ferrugineum. Segmenta singula supra setis nonnullis longis, po- 
sticis instrueta, subtus pilis sat longis, parum raris, et setis nonnullis 
posticis. Caput (Fig. 199) pyvriforme, ad basim nasi inflatum, naso sat 
longo, gradatim attenuato. Antennae (Fig. 200) longiores, 14-articulatae, 
articulo tertio secundo magis quam duplo longiore, articulo quarto 
tertio aliquantam breviore, articulo quinto quarto subaequali. Prono- 
tum parte antica sursum vergente, parva, media parum incisa, utrim- 
que rotundata. Pedes tibia supra setis paucioribus et infra spinulis sub- 
tilioribus 1-2-seriatis et spinis apicalibus consuetis armata. 

Long. corp. 4,5; long. capit. 1,56, lat. 0,8. 

Long. antenn. 2,5: long. nasi 0,7. 

Long. tibiae 3i paris 1,5. 

Miles minor — Caput (Fig. 201) naso magis attenuato. Antennae 
(Fig. 202) 14-articulatae, articulo tertio secundo minus quam duplo lon- 
giore. 

Lona:\conp..3;2:ulone, capito dp, lan 0:05; 

Operarius — Caput badio-latericium suturis ochraceis. Segmenta sin- 
gula supra seriebus duabus setarum, subtus pilis et setis nonnullis po- 
sticis instructa. Antennae (Fig. 208) 15-articulatae, articulo tertio se- 
cundo aliquantum longiore, articulo quarto tertio aliquantum breviore, 
articulo quinto quarto paullulum longiore. Pronotum parte antica sur- 
sum vergente, sat parva, media parum incisa, utrimque late rotundata. 

Long. (corp. 5; lat capit. 1,1; lat. abdom. 13: 

Long. tibiae 3i paris 1,5. 

Patria: Tacurù Pucù, Villa Ricca (Paraguay); Coxipò (Cuyaba). 


57. Eutermes microsoma sp. n. 


Syn. Termes debilis Hag. Linn. ent. XII. p. 205,tab. III, fig. 20, (1858). 
» Eutermes debilis Silv. 


Imago — $% Caput et pronotum castanea, abdomine supra umbrino, 
ventre fulvescente, medio luride cremeo. Segmenta singula pilis longis 
et brevibus obsessa. Caput (Fig. 204) fenestra triangulari antice bifurca. 
Ocelli ad oculos approximati. Antennae (Fig. 205) 15-articulatae, articulo 
tertio attenuato, secundo aliquantum breviore, articulo quarto tertio eras- 
siore et eidem longitudine subaequali, articulo quinto quarto subaequali. 


I 
1) 


Pronotum latius quam longum angulis anticis. rotundatis, lateribus 








FILIPPO SILVESTRI 95 


postice angustatis, angulis rotandatis, margine non inciso. Alae margi - 
nibus pilosis, superficie tuberculis minimis 5-6 radiatis obsessae et pilis 
sparsis parum raris. Ala (Fig. 27) anterior mediana integra, subme- 
diana ad marginem posticum pertinente, venulas 10-11 emittente. Pedes 
tibia Betis nonnullis superis longis, spinulis 
subtilibus inferis, pluriseriatis et spinis api- 
calibus consuetis armata. 





Long. corp. cum alis 8: long. corp. 5. 

b Long. antenn. 1,8; lat. capit. 0,6. 

Long. al. anter. 7, poster, 6,5. 

Long. tibiae 3i paris 0,9. 

Iregina — Long. corp. 17; lat. abdom. 3. 

Nympha — Alba, oculis nigris. Anten- 
nae 15-articulatae. 
Long. corp. 7; long. app. alar. 2,5. 


Pig. 27. 
Eutermes microsoma : 
a ala anterior, v ala posterior. 


Miles — Caput ochroleucum naso badio, eeterum corpus strami- 
neum, abdomine cibi causa cinereo maculato. Segmenta singula supra 
pilis brevissimis et setis nonnullis posticis, subtus pilis sat longis et 
setis posticis instructa. Caput (Fig. 206) pyriforme naso longo, attenuato. 
Antennae (Fig. 207) 12-articulatae, articulo tertio attenuato, secundo 
parum breviore, articulo quarto tertio erassiore et parum longiore, ar- 
ticulo quinto quarto vix longiore. Pronotum parte antica sursum  ver- 
gente, perparva, rotundata, vix media incisa. Pedes tibia setis superis 
nonnullis, spinulis subtilibus inferis et spinis duabus apicalibus armata. 

Lone-**corp.19,9; long: capit..1,2,lat./0;7 

Long. nasi 0,5; long. antenn. 1,1. 

Long. tibiae 3! paris 0,6. 

Operarius — Stramineus totus, abdomine cibi causa cinereo. Anten- 
nae 15-articulatae, articulo tertio secundo aliquantum breviore, articulo 
quarto secundo crassiore et aliquantum longiore, articulo quinto quarto 
vix longiore. Pronotum parte antica sursum vergente, parva, rotundata. 

TLone-eorp.:.3:8: lat. capit: 0,6; lat. vabdom..;12. 

Patria: Argentina: Posadas. 

Paraguay: Tacurù Pucù. 
Matto Grosso: Coxipò, Cuyabà, Urueim (Corumbà). 


Gen. Anoplotermes Fr. Miill. 


O Mandibulae (Fig. 222) parte dentali partem molarem spatio sat 
magno superante, dentibus ut in Eutermes. Fenestra et ocelli praesentes. 
Antennae 15-articulatae. Pedes tibia spinis duabus apicalibus. Ala an- 
terior squama brevi, submediana ad marginem internum pertinente. 





96 ‘TERMITIDI E TERMITOFILI 


Miles — Abest. 

Operarius — Antennae 14-articulatae. 

Habitat: in humo vel in nidis supra humum constructis. 
Patria: Regio neotropicalis. 


58. Anoplotermes pacificus Fr. Miill. 


Imago — <% Caput et dorsum fuliginea, ventre castaneo , medio 
fascia straminea plus minusve lata ornato. Segmenta singula (Fig. 209) 
pilis brevibus et pilis longis tota obsessa. Caput (Fig. 208) fenestra 
rotundata. Ocelli ab oculis aliquantum remoti. Antennae (Fig. 210) 15- 
articulatae, articulo tertio secundo duplo, vel magis quam duplo bre- 
viore, artieulo quarto tertio aliquantum 
longiore. Pronotum duplo latius quam 
longum, angulis anticis rotundatis, po- 
stice late rotundatum. Alae superficie 
(Fig. 211) spinis minimis triangualaribus 
obsessa et pilis nonnullis sparsis instru- 
cta. Ala (Fig. 28) anterior mediana ve- 





Fig 28. nulis 2-4, submediana venulis 9. Cerci 
Anoplotermes pacificus (Fig. 212) perbreves, biarticulati, arti- 


a ala anterfor, bd ala posterior. * SIONE DON 
culo secundo conico, setis longis instru- 


cto. Pedes tibia infra spinulis paucioribus uniseriatis et spinis duabus 
robustis, apicalibus armata. 

Long. corp. cum alis 16,5: long. corp. 8,5. 

Long. antenn. 2,1; lat. capit. 1,3. 

Long. pronoti 0,7, lat. 1,4. 

Long. al. anter. 14, poster. 13,5. 


Regina — Long. corp. 25; lat. abdom. 5,5. 

Nympha — Pallida, oculis nigris. Antennae 15-articulatae. 

Long. corp. 8,5; long. app. alar. 1,4. 

Operarius — Caput et pronotum straminea, abdomine cibi causa 


plus minusve cinereo. Segmenta singula (Fig. 213) pilis brevibus et 
pilis longis raris instructa. Antennae (Fig. 214) 14-articulatae, articulo 
tertio secundo breviore. Pronotum margine antico semicirculari. 

Lons; corp: eslataea pit ale 

Larva — Pallida tota, hirtella. Antennae (Fig. 215) 12 - articulatae, 
articulo tertio nudo, longitudine secundo aequali. 

Long. corp. 1,1. 

Patria: Paraguay: Tacurù Pucù, Villa Encarnacion, Villa Rica. 

Argentina: S. Ana (Misiones). 











FILIPPO SILVESTRI 97 


59. Anoplotermes turricola Silv. 


Imago — < Differt ab A. pacifico: sternitis mediis tantum macula 
antica pallida, antennis (Fig. 215) articulo tertio secundo duplo breviori, 
fenestra sat magna, cordiformi (Fig. 216), pronoto margine postieo ro- 
tundato, lateribus oblique parum excisis. Ala (Fig. 29) anterior media- 





Fig. 29. 
Anoplotermes turricola : 
a ala anlerio», è ala posterior; c ala anterior exmpli alii, d ala posterior. 

na venulis 1-3, submediana ad marginem internum pertinente venulis 6-10. 

Long. corp. cum alis 16,5; long. corp. 9. 

Long. al. anter. 13,4, post. 13. 

Regina — Long. corp. 48; lat. abdom. 6.5. 

Operarius — Caput et pronotum straminea, abdomine cibi causa 
griseo-terreo. Antennae 14-articulatae, articulo tertio secundo breviore. 

Long. corp. 4,8. 

Patria: Cuyaba. 


60. Anoplotermes tenebrosus (Koll.) Silv. 


Syn. Termes tenebrosus Koll. in Hag. Linn. ent. XII, p. 193. (1858). 
» Eutermes tenebrosus Wasm. Zool. Anz. N. 538, p. 278. (1897). 
» Anoplotermes tenebrosus Silv. (1901). 


Imago — 9 Caput et dorsum fu- 

a liginea, sternitis castaneis, mediis ma- 

cula antica pallida notatis. Segmenta 

singula pilis brevibus et longis obsessa. 

b Caput (Fig. 218) fenestra perparva, 

subrotundata. Antennae (Fig. 219) 15- 

articulatae, articulo tertio secundo du- 

Fig. 30. plo breviore, articulo quarto tertio ali- 

Anoplotermes tenebrosus : quantum longiore. Pronotum duplo la- 

di al postoror. tius quam longum, lateribus posticis 

aliquantum angustatis et sat late rotundatis. Alae spinis minimis obsessae. 

Ala (Fig. 30) anterior mediana venulis 1-3, submediana ad marginem 
posticum pertinente venulis 11-13. 


98 TERMITIDI E TERMITOFILI. 


Long. corp. cum alis 16,5; long. corp. 9,5. 


Long. al. anter. 15. 


Regina — Long. corp. 22; lat. abdom. 3,5. 

Operarius — Ab A. turricola vix distinguendus colore abdominis 
minus griseo, magis cinereo, et forma eiusdem minus attenuata. 

Patria: Coxipò (Cuyabà), Colonia Benitez (Chaco, Argentina). 


61. Anoplotermes cingulatus (Burm.) Silv. 


Syn. Termes cingulatus Burm. Hand. II, p. 767, no 13. 
» Termes cingulatus Walk. Brit. Mus. p. 515, no 14. 
» Termes cingulatus Hag. Imago , Linn. ent XII, p. 187, tab. III, 


fig. 24. (1858). 


» Anoplotermes cingulatus Silv. (1001). 


Imago. — © Fulvo- testaceus, abdominis sternitum secundum cere- 
meum angulis posticis fulvo — testaceis, sternitum septimum macula an- 
tica straminea notatum. Segmenta singula pilis brevibus et longis obsessa. 






TRE 
i 
Nè 


b 








Fig. BI. 


Anoplotermes cingulatus : 
a ala anterior, » ala posterior ; 
c ala anterior exempli alii, d ala posterior. 


Long. al. anter. 19,5, poster. 18,8. 


Caput (Fig. 220) fenestra per- 
parva subrectangulari. An- 
tennae (Fig. 221) 15-articula- 
tae, articulo tertio secundo 
aliquantum breviore, articulo 
quarto tertio parum longiore. 
Pronotum !/, latius quam lon- 
gum, angulis anticis rotun- 
datis, lateribus postieis angu- 
statis, obliquis, angulis pa- 
rum rotundatis, margine po- 
stico medio vix inciso. Alae 
spinis minimis obsessae. Ala 
(Fig. 81) anterior mediana 
venulis 1-4, submediana ve- 
nulis 10-11. 

Long. corp. cum alis 24; 
long. corp. 11,5. 

Long. antenn. 2,6; lat. 
capit. 1,4. 

Long. pronoti 1, lat. 1,5. 


Regina — Long. corp. 35; lat. abdom. 6. 
Nympha — Pallida tota oculis nigris. Antennae 15 -articulatae. 


Long. corp. 12, long. app. alar. 4. 











peg | FILIPPO SILVESTRI 99 


Nympha junior — Alba tota. Oculi pigmento nullo. Segmenta sin- 
gula tantum pilis longis instrueta. Antennae 14-articulatae, articulo 
tertio quarto parum longiore et secundo breviore. Pronotum transverse 
ovale. Appendices alares minimae. 

Long. corp. 4,5. 

Operarius — Caput plus minusve ferrugineum, ceterum corpus stra- 
mineum, cibi causa plus minusve cinereum. Segmenta singula pilis paucis 
brevibus et longis instructa. Antennae (Fig. 223) 14-articulatae, arti- 
culo tertio secundo parum breviore. Pronotum antice rotundatum. 

Long. corp. 5,59; lat. capit. 1,3. 

Larva nymphalis — Alba tota. Antennae 14 - articulatae, articulis 3-4 
nudis, inter sese subaequalibus et parum distinetis, simul sumptis se- 
cundo paullulum brevioribus. 

Long. corp. 3,5. ; 

Larva — Alba tota. Antennae 12-articulatae articulo tertio nudo, se- 
cundo aliquantum longiore. 

Long. corp. 2. 

Patria: R. Or. del Uruguay: La Sierra 

R. Argentina: Buenos Ayres, Temperley, Nunez, S. Fer- 

nando; Cernadas (Cordoba), Sunchales (S. Fè), Chajari (Entre Rios). 
Brasile: Bella Vista (Alto Paranà), Urueim (Corumba). 
Paraguay: Villa Rica. 


62. — Anoplotermes cingulatus subsp. abbreviatus Silv. 


Pronotum (Fig. 224) lateribus angustatis et parum rotundatis. 
Sternita 2-6 media macula antica pallida notata. 

Long. corp. cum alis £ 17,1 maris 13,8; long. corp. 9 8,6, maris 8,5. 

Lat. capit. 1,2; long. al. anter. 15,5. 

Operarius — Caput pallide ferrugineum. 

Long. corp. 5,5. 

Patria: Sunchales (S. Fè, Argentina). 


Osservazione — Ho creduto opportuno fondare questa sottospecie per le 
minori dimensioni, che presentano gli individui ad essa ascritti, in confronto 
di quelli della specie tipica. Per il colore degli sterniti si avvicina al A. prort- 
mus, ma se ne distingue per la forma del pronoto. 


63. Anoplotermes morio (Latr.) Silv. 


Syn. Termes morio Latr. Hist. nat. XIII, p. 69, n. 3. 
» Termes morio Burm. Handb. II, p. 767, n. 11. 
» Termes morio Hag. Imago, Linn. ent. XII, p. 200, tab. III, fig. 29 
» Eutermes morio Wasm. Zool. Anz. N. 538, pag. 278. (1897). 
» Anoplotermes morio Silv. (1901). 


; 


to e x Va ione gr: ù 


100 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Imago — © Fulvo-castaneus, sternita media macula pallida notata. 
Segmenta singula pilis longis et brevibus obsessa. Caput (Fig. 225) fe- 
nest"ra minima, elongata. Antennae (Fig. 226) 15- artieulatae, articulo 
tertio secundo fero triplo longiore, articulo quarto tertio aliquantum 
longiore. Pronotum paullo minus quam duplo latius quam longum, an- 
gulis anticis rotundatis, lateribus posticis 
aliquantum angustatis, rotundatis. Alae 
spinis minimis obsessae. Ala (Fig. 32) an- 
terior mediana venulis 1-3, submediana 
venulis 8-11. 





YW_ùS Long. corp. cum alis 14; long. corp. 8. 
Long.  antenn. 1,8; lat. capit. 0,9. 
Fig. 32. Long. pronoti 0,6, lat, 1. 
Anoplotermes morio: Long. al. anter. 12,6, poster. 12. 


a ala anterior, d ala posterior. 3 
i i Regina — Long. corp. 11; lat. abdom. 4. 


 Operarius — Caput eremeum, ceterum corpus pallidam, abdomine 
cibi causa plus minusve cinereo. Antennae (Fig. 227) 14-articulatae, 
articulo tertio secundo duplo breviore, articulo quarto tertio subaequali. 
Pronotum parte antica semielliptica. 
Long. corp. 4; lat. capit.-0,7. 
Patria: Argentina: Temperley, Villa Catalinas, Nunez (Buenos Ayres) 
Cernadas (Còrdoba); Chajari, (Entre Rios); Sunchales 
(S. Fè). 
R. Or. del Uruguay: La Sierra. 
Paraguay: Paraguarì. 


64. Anoplotermes morio subsp. ater fHag.) Silv. 


Syn. Termes ater Hag. Linn. ent. XII, p. 195, tab. III, fig. 26, (1858. 
» Eutermes ater Wasm. Zool. Anz. N. 538, p. 278. (1897). 
» Anoplotermes morio subsp. ater. Silv. (1901). 


Caput fenestra perparva, rotunda. Ala 
ax (Fig. 33). 
Long. corp. cum alis 12, long. corp. 


3 KS 6,5; lat. cap. 0,78. 
Long. al. anter. 10, poster. 9,5. 


Fig. 33. Operarius — Albus, abdomine cibi cau- 
Anoplotermes morio ater: sa plus minusve cinereo. 
a ala anterior, d ala posterior. Long. corp. 3,5; o capit, 0,65. 
Patria: Coxipò (Cuyabà): Tacurù Pucù (Paraguay). 






4 dii 





ve "wp. 


FILIPPO SILVESTRI 101 


65. Anoplotermes reconditus Silv. 


Imago — © Supra badius, subtus fulvo-castaneus, sternito septimo 
medio antice macula magna pallida notato, alis testaceis. Segmenta sin- 
gula pilis brevibus et setis paucis vestita. Caput (Fig. 228) fenestra 
parva, ovali. Antennae (Fig. 229) 15-articulatae, articulo tertio secundo 
paruni breviore, articulo quarto tertio vix longiore et quinto subaequali. 
Pronotum minus quam duplo latius quam longum, postice sat angusta- 

tum, angulis parum rotundatis ; 
margine postico medio vix inciso. 


i Alae spinulis minimis obsessae et 
setis sparsis. Ala (Fig. 34) anterior 
b mediana venulis 1-3, submediana 
ad marginem pertinente venulis 

9-12. 
Long. corp. cum alis 18,5; 

Fig. 34. long. corp. 10. 

IL e Ra Long. antenn. 2,5; lat. cap. 1,5. 


a ala anterior, bd ala posterior. 
i È Long. pronot. 0,8, lat. 1,5. 


Long. al. anter. 16, poster. 15,5. 

Nympha — Pallida oculis nigris, basi interna appendicium alarium 
macula triangulari parva isabellina. Antennae 15 - articulatae, articulis 
3-5 subaequalibus, secundo parum brevioribus. 

Long. corp. 7,6; long. append. alar. 1. 

Operarius — Supra fulvus, subtus pallidus. Antennae (Fig. 230) 14- 
articulatae, articulo tertio secundo parum breviore, articulo quarto 
tertio parum breviore, articulo quinto quarto parum longiore. Pronotum 
parte antica semicirculari. 

Long. corp. 4,6; lat. capit. 1,1; long. antenn. 1,5. 

Larva. — Alba tota. Antennae 12-articulatae, articulo tertio nudo, 
quarto parum longiore. 

Long. 1,6. 

Patria: Matto Grasso: Coxipò. 

Paraguay: Villa Rica. 
Argentina: S. Ana, Posadas (Misiones); Salta; Resistencia. 





102 TERMITIDI È TERMITOFILI 


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 





Di tutti i generi di Yermitidae trovati in Sud-America forse solo il 
Serritermes e 1° Anoplotermes sono peculiari a tale ragione, gli altri sem- 
brano rappresentati più o meno largamente in tutte le regioni tropicali. 
del globo. 

Mancandomi un rieco materiale di confronto proveniente da tutti 
i paesi della terra, materiale che occorrerebbe per stabilire rapporti e 
differenze in tutta la fauna termitologica, mi limiterò ad accennare alla 
distribuzione geografica dei Termitidi nel Sud-America e più specialmente 
nel bacino del Rio de La Plata, poichè anche i Termiti della regione 
occidentale delle Ande e quelli dell’ America centrale ci sono quasi 
affatto sconosciuti. 

Il bacino del Rio de La Plata comprende tutta quella parte dell’ A- 
merica meridionale, che si estende dalle sorgenti del Rio Cuyabà (circa 
14° 30’ lat. S) alle foci del Rio de La Plata (35° lat. S.) ed abbraccia 
per mezzo di tutti i suoi affluenti la regione all’ Est delle Ande, eccet- 
tuata la costa brasiliana e le provincie subandine dell’Argentina, si- 
tuate al disotto dei 27° di lat. S. 

Le specie di Termiti da me raccolte in tale regione sono così di- 
stribuite : 

Matto Grosso 26: Calotermes fulvescens, hirtellus, taurocephalus; Ano- 
plotermes tenebrosus, turricola; Armitermes albidus, festivellus, 
odontognathus, odontognathus minor; Coptotermes ‘marabitanas; 
Cornitermes cumulans, laticephalus, longilabius, orthocephalus, 
triacifer; Eutermes arenarius, arenarius pluriarticulatus, eypher- 
gaster; Mirotermes fur, fur microcerus, globicephalus, saltans 
nigritus; Serritermes serriferj Spinitermes brevicornis;  Termes 
dirus, molestus. 

Matto Grosso, Paraguay 6: Anoplotermes morio ater; Armitermes eva- 
mignathus, nasutissimus ; Capritermes opacus parvus; Eutermes 
heteropterus, Rippertii. 

Matto Grosso, Paraguay, Argentina settentrionale 9: Amitermes amifer, 
brevicorniger; Anoplotermes reconditus; Capritermes opacus; Cor- 
nitermes similis; Eutermes arenarius proximus, microsoma; Leu- 
cotermes tenuis; Microcerotermes Strunckii. 








i Tp _ ne 


CUT 0 





FILIPPO SILVESTRI 105 


Paraguay 3: Armitermes heterotypus; Capritermes orthognathus; Termes 
grandis. 

Paraguay e Argentina settentrionale 8: Anoplotermes cingulatus, morio, 
pacificus; Cornitermes striatus; Eutermes arenarius fulviceps, di- 
versimiles, Rippertit macrocephalus; Mirotermes saltans. 

Argentina 7: Calotermes lobicephalus, modestus, rugosus, rugosus occi- 
dentalis, triceromegas; Anoplotermes cingulatus abbreviatus. 

Delle 26 specie, da me trovate unicamente nel Matto Grosso, le 6 
già descritte da altri (Anoplotermes tenebrosus, Armitermes albidus, Cop- 
totermes marabitanas, Cornitermes cumulans, Eutermes arenarius, Serri- 
termes serrifer) vivono pure nel bacino del Rio delle Amazzoni e assai 
probabilmente ulteriori ricerche dimostreranno ivi 1 esistenza di quasi 
tutte le altre. La fauna della parte settentrionale del bacino del Rio de 
La Plata, almeno fino a Corumbà, ha i caratteri essenziali di quella 
dell’ Amazzoni, poichè i due bacini tanto all’ Est che all’ Ovest inva- 
dono reciprocamente la latitudine dell’ altro e nell’ epoche delle pioggie 
giungono persino in qualche punto a comunicare fra di loro. 

Il Matto Grosso insieme a quelle, che ha in comune con il Paraguay 
e con il Paraguay e 1’ Argentina, possiede in complesso 41 specie di 
Termitidi. 

Al Paraguay ne spettano 29, delle quali 9 comuni con il Matto 
Grosso e l’ Argentina, 6 con il Matto Grosso ed 8 con l’ Argentina. Di 
queste 29 sono state 6 indicate anche per il Brasile meridionale (cioè 
Anoplotermes cingulatus, pacificus, morio; Capritermes paradoxus; Cor- 
nitermes striatus; Mirotermes saltans). 

L'Argentina possiede in tutto 24 specie, delle quali 9 comuni con 
il Matto Grosso ed il Paraguay ed 8 con il Paraguay. 

Quanto alla distribuzione delle specie nell’ Argentina debbo far no- 
tare che il Calotermes rugosus, Anoplotermes cingulatus e morio giungono 
fino al Sud della provineia di Buenos Aires, che l’Amitermes brevicorni- 
ger arriva fino a circa al 43’ lat. S, che l'Eutermes arenarius fulviceps 
e il Cornitermes striatus non oltrepassano il 33° lat. S. e che tutte le altre 
specie vivono solo nella parte settentrionale e più specialmente orien- 
tale-settentrionale. 





104 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Elenco alfabetico e sinonimico delle specie di Termitidi Sud-americani 


Calotermitinae 


Gen. Calotermes Hag. 


anticus WIk. Cat. Brit. Mus. Neuropt. III, 


D.O20 4 LL RI ia ET . Honduras 
brevis Wlk. Cat. Brit. Mus. Neuropt. III, 
p. 524 Indiae occidentales 


Canellae F. Mill. Jen. Zeitschr. VII, p. 334 
(species negligenda) . 


AB ra silla mer? 
castaneus Hag. (nec Burm.) Linn. ent. XII, 


p.'38—=? €. ‘fulvescens/Silv! ». W. (*. Brasilia 
fulvescensuStily. MITUR eeasae Matio Grosso 
Guatimalae Wlk. Cat. Brit. Mus. Neuropt. III, 

Pr dEi Ae aaa 
Hagenii F. Mill. Jen. Zeitschr. VII, p. 341 

(species: neeligenda) Gi ct ehe Brasilia; mer 
birtelis, Sie o COR , REL MALO aroSSo 
incisusiSlvi tit ee N uezuola 
labitrons. Silvi alette ea venezuela 
lobreephaluSeSilyt ul Cr e e TON 
MOdESI st Sv e SURI AT ERNIA 
nodulosus H.=rugosus subsp. nodulosus Hag. 
posticus Hag. Linn. ent. XII, p. 67. . . . St. Thomas (Indiae occident.) 
rugosus Hag. Linn. ent. XII, p. 63. . . . Argentina, Uruguay 
rugosus Hag. subsp. nodulosus Hag. Linn. 

ent: SE pi det ee ar Brasilia 
rugosus Hag. subsp. occidentalis Silv.  . . Argentina 


serrifer Bates in Hag. Linn. ent. XII, p. 72, 
tab. I, fig. 6= Serritermes serrifer 
Smeathmani F.Miill. Jen. Zeitschr. VII, p. 341 


(species: negligenda)Lehie. ee Brasuiatmon 
tauroceplaluis-Sily-, (Ar. Mattolerosso 
temnocephalissSilv.Me RR eee Nencaela 
triceromegas’-Silv. <. n Lenna 


Gen. Hodotermes Hag. 


quadricollis (Rbr.) Hag. Subg. Porotermes = 
Porotermes quadricollis. 





ioni scan 





FILIPPO SILVESTRI 105 


Gen. Porotermes Hag. 


quadricollis (Rbr.) Hag. Linn. ent. XII, 
posiolzivab: ito dio 107 de Chile 


Gen. Termopsis Her. 


? occidentis (Wlk.) Hag. Linn. ent. XIE, p. 77, 
abano: 18. e i America centr. 


Termitinae 


Gen. Anoplotermes F. Mull. 


cingulatus (Burm.) Silv. . . . . . . . . Argentina, Uruguay, Paraguay 
cingulatus subsp. abbreviatus Silv.. . . . Argentina 

Momnoi(Matr)sily. 0... . + +. - + Argentina, Uruguay, Paraguay 
morio subsp. ater (Hag.) sa si a «© Paraguay, Matto Grosso 
pacificus F. Mill. Jen. Zeitschr. VII, p. 347. Paraguay, Brasilia 

IREODOICUS SI e e. + Argent. Paraguay, Matto Grosso 
ienebrosus (Hag.) Silv.. . . .. . . +... Matto Grosso 

qurcicola saliva. lo 0 a o . Matto, Grosso 


Gen. Armitermes Wasm. 


albieisg(Has ) Sivota A Matto Grosso 
Hmiceri(Motseh.) Wasm. <.<... è. . ..?:. Panama 

evamignathus Silv. —. . . . . ..< ... Paraguay, Matto Grosso 
ire usi nn Matto Grosso 

Bolero ypustSiby Ae ui. Paraguay 

nasupissanus. Sily cile... 0 Paraguay, Matto! Grosso 
odontognathus Silv. . . . . + + + Matto Grosso 
odontognathus subsp. minor Silv. ea Matto Grosso 


Gen. Capritermes Wasm. 


opacusi (Hag.) Silv. |. ... . . ..... . Argent.Paraguay,Matto Grosso 
opacus subsp. parvus Silv.: . . . . . . Paraguay, Matto Grosso 
paradoxus Wasm. Abhand. d. Senck. nat. Ge- 

SOIRGNOXGIBeiE etto p. 162. ©... Paraguay; Brasiha 


Gen. Coptotermes Wasm. 
Marabibanas:(Hag.). Sily. 0.0). + + + + Brasilia 
Gen. Cornitermes Silv. 


BGERAS Si  i ut Ecwador 
cumulans: Koll.) Wasmi... UU... «. . + Brasilia 


106 


laticephalus Silv. 
longilabius Silv. 
orthocepalus Silv. . , 
similis (Hag.) Wasm. 
striatus (Hag.) Silv. 
triacifer Silv. 


Gen. Eutermes (Hag 


arenarius (Bates) Silv. 

arenarius subsp. fulviceps Silv, 

arenaris subsp. pluriarticulatus Silv. 

arenarius subsp. proximus Silv. 

corniger (Motseh.) Wasm . 

cyphergaster Silv. 

diversimiles Silv. 

leteropterus: Silyoce RA e eco 

inquilinus Fr. Miill. Jen. Zeitsechr. VII, p. 348 
(specis negligenda) . 

Meinerti Wasm. Krit. 
und. Termitoph. Arthopoden p.211 . 

microsoma Silv. 

Rippertii (Ramb.) Wasm. 

Rippertiwar. here Prata 

Ripperti subsp. macrocephalus Silv. 


Verz. d. Myrmeconh, 


Gen. Hamitermes 


hammer: sly soi aaa a 
brevicorniger Silv. 


Gen. Leucotermes 


tenuis (Hag.) Silv. 





TERMITIDI E TERMITOFILI 


. Matto Grosso 
. Matto Grosso 
. Matto Grosso 
. Argent. Paraguay, Matto Grosso 
. Argentina, Uruguay, Paraguay 
. Matto Grosso 


.) Fr. Mill. 


. Brasilia 

. Argent. Uruguay, Paraguay 

. Argent. Uruguay, Matto Grosso 
. Brasilia 

. Panama 

. Matto Grosso 

. Argentina, Paraguay 


Paraguay, Matto Grosso 


. Brasilia 


. Venezuela 

. Argent. Paraguay, Matto Grosso 
. Paraguay, Brasile 

. Brasile 

. Argent. Paraguay, Brasile 


Silv. 


. Argent. Paraguay Matto Grosso 
. Argentina 


Silv. 


. Brasilia, Argentina, Paraguay 


Gen. Microcerolermes Silv. 


SEEUDCRIE TW SO) SU 


Brasilia, Argentina 


Gen. Mirotermes Wasm. 


fur Silv,. Bi 
fur subsp. microcerus Silv. 
globicephalus Silv. . RE eg 
saltans Wasm. Abhand. d. Senck. 
sel. XXI, Heft. I; p.1592 
saltans subsp. nigritus Silv. 


nat. Ge- 


. Matto Grosso 
. Matto 


Grosso 

Matto Grosso 

Argentina, Uruguay, Paraguay, 
Brasile 


. Matto Grosso 










FILIPPO SILVESTRI 107 


Gen. Rhinotermes Hag. 


_ marginalis (L.) Hag. Linn. ent. XII, p. 234. Surinam 


nasutus (Perty) Hag. Linn. ent. XII, p. 237, 


taboaRbietn ed tab. III fig Li ©. °°. Brasilia 
simplex Hag. Linn. ent. XII, p. 288, tab. III, 
e i ee er Cuba 


Gen. Serritermes Wasm. - 


serrifer «Bates, Wasm. Abhand. d. Senck. nat. 
Gesel. XXI, Heft. I, p. 150. 


Gen. Spinitermes Wasm. 


pregcomisiSilg e n + Matto Grosso 
trispinosus (Bates) Wasm. Abhand. d. Senck. 
pato Gesel. XXI, Heft. I, p.152. . . . Amazzonia 


Gen. Termes L. 


albidus Hag. Linn. ent. XII, p. 225, tab. III, 
p. 34 = Armitermes albidus (Hag.) Silv. 

americanus Rengger = Cornitermes similis 
(Hag. Wasm. 

anticus W]k.= Calotermes anticus WIlk. 

arenarius Bates) in Hag. Linn. ent. XII, 
p. 222= Futermes arenarius (Bates) Silv. 

armiger Motsch. Etud. ent. IV, p. 10 = Armi- 
termes armiger (Motsch.) Wasm. 

ater Hag. Linn. ent. p. 195, tab. III, fig. 26 = 

— Anoplotermes morio subsp. ater (Hag.)Silv. 

brevis Wlk.= Calotermes brevis (Wlk) 

cephalotis Ramb. Neuropt. p. 309 = Termes 
nigrieans Ramb. 

cingulatus Burm. Handb. II, p. 767 = Ano- 
plotermes cingulatus (Burm.) Silv. 

chilensis Blanch. in Gay, Hist. fis. i pol. Chile. 

Christiernsonii W. Sor. Ent. Tid. V, p. 20, 
Taf. I, fig. 1-12 = Cornitermes similis 
(Hag.) Wasm. 

corniger Motsch. Etud. ent. IV, p. 10= Eu- 
termes corniger (Motsch.) Wasm. 

costatus Ramb. Neuropt. p. 305 = Termes di- 
rus Klug. 

costatus WIlk. Cat. Brit.Mus. Neuropt. III, p.518 

= Termes grandis Ramb. 





RETI, NARO SR IO CSSIET VSC RIA CD ONE PANE 





108 TIRMITIDI E TERMITOFILI 


cumulans Koll. in Pohl, Reise nach Brasil I, 
p. III, fig. 9 = Cornitermes cumulans 
(Koll.) Wasm. 

debilis Hag. (nec Heer) Linn. ent. XII, p. 205 — 
Eutermes microsoma Silv. 

decumanus Eriehson in Schomburgk Reise nach 
Guyana III, p.582=Termes grandis Ramb. 

destructor Perty, Delectus anim. p. 127, tab. 25, 
fig. 9— Eutermes Rippertii (Ramb.) Wasm. 


devastans Koll. in Pohl, Reise nach Brasil, 


tab Lig. RT asia 
UrnisRlue 8 RAME era a 
dubius Ramb. Neuropt. p. 309 = Termes dirus 

Klug. 
exiguus Hag. Linn. ent. XII, p. 208 = Ano- 

plotermes an Eutermes? . , . . . . Brasilia 


fatalis Perty, Delectus anim. p. 127, tab. 25, 
fig. 8= Termes dirus Klug. 

flavicollis Perty, Delectus anim. p. 128, tab. 25, 
fig. 11, 13= Termes dirus Klug. 

fuscipennis Koll. Mus. Wien = Termes dirus 
Klug 

fuscus Latr. Hist. nat. XIII, p. 68= Termes 
grandis Ramb. 


grandis Ramb. Neuropt. p. 306. . . . . . Brasilia, Paraguay 
Guatimalae Wlk. = Calotermes Guatimalae 
WIk. 


indecisus Wlk. Cat. Brit. Mus. p. 524= Calo- 
termes brevis WIk. 
Lacus Sancti W. Sòr. Ent. Tid. V, p. 23 = 
Capritermes opacus (Hag.) Silv. 
Lespesti Fr. Mill. Jen. Zeitschr. VII, p. 349 = 
Cornitermes striatus Hag. siti 
lividus Burm. Handb. II, p. p. 767=? . . St. Domingo ( Indiae occid. ) 
Marabitanas Hag. Linn. ent. XII, p. 191, 
tab. I, fig. 4, tab. III, fig. 25 = Copto- 
termes Marabitanas (Hag.) Silv. 
molestus Burm. Handb. II, p. 766 . . . . Brasilia 
morio Latr. Hist. nat. XIII, p. 69 = Anoplo- 
termes morio (Latr.) Silv. . 
Miilleri Ihrg. 
nasutus Perty, Delect. anim. p. 127, tab. 25, 
fig. 10 = Rhinotermes nasutus (Perty ) 
Hag. 





FILIPPO SILVESTRI 109 


nasutus Wlk. Cat. Brit. Mus. p. 506 = ? Ter- 
mes testaceus L. 
nigricans Ramb. Neuropt. p 308= pago Brasilia 
obscurus Blanch. Hist. insect. tab. 47, figd= 
L Termes dirus Klug. 
1 occidentis Wlk. Cat. Brit. Mus. Neuropt. III, 
È p. 529: Termopsis occidentis (WIk) Hag. 
T opacus Hag. Linn. ent. XII, p. 196, tab.._IMIT, 
3 fig. 27 = Capritermes GTA Silv. 
| orensis(Wi ‘Sor. Ent. Tid. V, p. 22, tab..I, 
fig.13-16=Capritermes opacus (Hag.) Silv. 
pallidipennis Blanch. = 
pallidus W]k. Cat. Brit. Mus. Neuropt. III, 
| p. 504 = Porotermes quadricollis (Ramb.) 
È Hag. 
quadricollis Ramb. Neuropt. p. 304 =Poroter- 
mes quadricollis (Ramb.) Hag 
riograndensis Ihrg.=Mirotermes saltans Wasm. 
Rippertii Ramb. Neuropt, p. 308 = Eutermes 
Ripperti i Ramb.) Wasm. 
saliens Fr. Mill. Jen. Zeitsch. VII, p. 357 = 
Capritermes opacus (Hag.) Silv. 
similis Hag. Linn. ent. XII, p. 167, tab. I, 
fig. 5, tab. III, fig. 21= Cornitermes si- 
milis (Hag.) Wasm. SVI RIETI Me 
simplicinervis Bates in Hag. Linn. ent. XII, 


i EE i BASA 
| spinicollis Koll. Mus. Wien = Termes dirus 
Klug. i 


spinosus Latr. Hist. nat. XIII, p. 70 = Termes 
dirus Klug. 
| striatus Hag. Linn. ent. XII, p. 171 = Cor- 
nitermes striatus (Hag.) Silv. 
| Strunckiù W. Sér. Ent. Tid. V, p. 18= Mi- 
crocerotermes Strunckii (W. Sér.) Silv. 
tenebrosus Hag. Linn. ent. XII, p. 193 = Ano- 
‘plotermes tenebrosus {Hag.) Silv. 
tenuis Hag. Linn. ent. XII, p. 231, tab. III, 
fig. 35 = Leucotermes tenuis (Hag.) Silv. i 
testaceus L. Syst. Nat. XII, p. 912=? . . America merid, 
uruguayensis Berg, Vida y cost. d. Termitos, 
p. 6 (Nomen nudum). 








JO) TERMITIDI E TERMITOFILI 


Frammenti biografici 


Sotto questo titolo espongo le osservazioni da me fatte intorno i co- 
stumi dei Termitidi sudamerisani, descrivo i loro nidi e riporto i risul- 
tati di alcuni esperimenti. 

Non pretendendo di aver potuto conoscere tutte le manifestazioni 
vitali delle specie, delle quali parlo, ed anzi più d’ogni altro convinto 
che appena ho sfiorato simile tema, riunisco tali notizie sotto il titolo 
appunto di « Frammenti biografici ». 


Calotermitini 


Le notizie che io posso dare intorno ai Calotermitini, si riassumono 
brevemente così: essi vivono in legno morto, dove scavano le proprie 
gallerie; non fabbricano mai un nido con materiale da essi stessi pre- 
parato ; si cibano di legno triturato, di feccia e vomito di compagni 
stessi. La loro colonia è costituita di circa 500-1000 individui, è composta 
di larve, ninfe, soldati, alati, una coppia reale vera o di sostituzione , 
è priva di operai. I soldati sono forniti tutti di grosse mandibole atte al- 
l’offesa ed alla difesa; il loro numero sta a quello degli altri individui 
come 1:15 circa. La regina è sempre piccola, appena più grande del re. 
La coppia reale di sostituzione è sempre unica, quantunque parecchi 
individui vengano nutriti per diventare reali. 

La sciamatura nei dintorni di Buenos Aires avviene in Novembre- 
Dicembre; nella regione tropicale in Agosto-Settembre. 

Sembra che ciascuna specie prediliga il legno di alcuni alberi soltanto, 
però occorrono ancora molte ricerche per stabilire quali sono le qualità 
di legno scelte. 

I Calotermitini dell'America meridionale allo stato di larva o di ninfa 
albergano pure nell’intestino varie specie di protozoi parassiti, che sono 
da studiarsi e determinarsi -per ciascuna specie. 

Tenni viva per due anni una piccola colonia di Calotermes rugosus 
Hag. in un tubetto di vetro, e potei ripetere le osservazioni fatte da 
Grassi per il C. flavicollis F. Riferisco il seguente esperimento, che può 
dimostrare la longevità dei Calotermes ed il periodo di una loro moltipli- 
cazione anche quando ne restino pochi individui. 





Sa FILIPPO SILVESTRI 00 


Tl 18 Settembre 1898 posi in un tubo una coppia reale vera insieme 
a 4 larve vicine a diventar ninfe; dopo due giorni, in cui erano state 
depositate 4 uova, tolsi la coppia reale. Le 4 larve formarono un ap- 
È partamento con la metà inferiore del tubo e quivi vivevano cibandosi 
di legno, che fornivo loro. Quando toglievo dalla tasca del panciotto 
I il tubo per osservare i prigionieri, la larva più grande dava 1’ allarme 
con il solito scotimento e correva a nascondere le uova. Il primo Di- 
Ù cembre dello stesso anno nacque, dalle uova depositate, una larva, il 2 
| una seconda, ed una terza il 7. Di queste 3 larve una scomparve dopo 
pochi giorni, le altre due il 20 Dicembre. Certamente furono mangiate 
da quelli stessi, che ne avevano presa tanto a cuore la nascita! Durante 
tutto il 1899 il mutamento che notai in tali larve fu nel colore, che di- 
ventò pallido, come negli individui destinati a diventar reali di sosti- 
tuzione. Il 10 febbraio 1900 per un accidente mi si ruppe di notte il 
tubo e me ne accorsi solo la mattina quando già gli inquilini erano 
spariti. 


Termitini 
Leucotermes tenuis (Hag.) Silv. 


Vive sotterraneo, però invade anche legno morto; occupa nidi ab- 
bandonati di Cornitermes similis (Hag.) o la loro base mentre ancora vi 
abita il legittimo proprietario; si trova frequentemente sotto le pietre. 
Molto caratteristico del nido di questa specie è il colore delle pareti 
delle gallerie per essere tutte tappezzate di una sostanza biancastra, esere- 
mento loro. Questa specie non è costruttrice del suo nido, ma scava- 
trice; nel nido di Cornitermes occupa specialmente la parte basale pe- 
riferica, modificando le gallerie solo col coprirle del solito strato 
biancastro. Le gallerie (Fig. 35) sono di forma molto variabile, però 
sempre abbastanza larghe, basse, suecedentisi dall’ alto al basso irrego- 
larmente anche per uno spessore di 10 centimetri, separate fra di loro 
da un grosso strato di terra e messe in comunicazione per vie più 0 
meno lunghe, di diametro variabile, gran parte delle quali però permette 
solo il passaggio degli abitanti ad uno ad uno. 

Non sono riuscito a scoprire il loro magazzeno, se ne hanno, però 
o è certo che questa specie si nutre di legno triturato ed erbe secche. Sem- 
bra che non si cibi mai di terra, perehè altrimenti il colore dell'addome 
me lo avrebbe rivelato. 

I soldati di questa specie sono grandi e piccoli, questi hanno man- 
dibole un poco più lunghe di quelle dei primi e con l’apice meno cur- 
vato ; usano le mandibole come organi da taglio. Fra i soldati grandi 








112 TERMITIDI E TERMITOFILI 


ed i piccoli si trovano spesso tutte le forme di passaggio ; in qualche 
colonia esistono solo soldati grandi. 

Non conosco la coppia reale vera; raccolsi solamente una regina di 
sostituzione con brevissimi accenni d’ali. 








Fio. 35. — Leucotermes tenuis: 
Pezzo di nido quasi in grandezza naturale. 


La sciamatura avviene in Settembre-Ottobre, forse di notte. 
Secondo alcuni autori questa specie potrebbe produrre grandi danni 
alle case, a me non consta. 


Serritermes serrifer (Bates) | 


Due volte trovai individui di questa specie e sempre alla periferia 
di un nido di Cornitermes cumulans, sembra perciò che il Serritermes 
non fabbrichi un nido, ma che solo scavi le sue gallerie negli strati, 
che separano le gallerie esterne del nido di C. cumulans. 

I soldati hanno mandibole lunghe , fornite internamente di denti , 
ben atte a lacerare e tagliare. 

Non raccolsi individui reali. 

Nutrimento loro mi sembra siano detriti vegetali. 








FILIPPO SILVESTRI 1183 


Microcerotermes Strunckii (Sòrens) 


Questa specie ha nido aereo, che viene costruito appeso al tronco 
principale di un albero o a qualche suo ramo o anche ad una parete , 
sempre però ad un’altezza non superiore ai due metri, come almeno io 
ho potuto constatare. La forma del nido è rotondeggiante in tutta la 
parte libera, con un raggio generalmente di 10-15 centimetri; la sua su- 
perficie ha un aspetto vermicolare. La consistenza della superficie è sem- 
pre debole, papiracea, essendo le lamine tra le gallerie molto sottili (cir- 
ca !/, di mm.), la consistenza della parte interna è variabile secondo 
l’ età del nido e secondo le epoche: nei nidi giovani la parte centrale, 
corrispondente ad ‘/, almeno del resto, è costituita di una massa attra- 
versata da poche e piccole gallerie, in modo che restano dei grossi strati 
imperforati. Quale ne è la ragione ? Nel mezzo di questa massa più con- 
sistente si trova l'appartamento regio e si potrebbe sospettare che la na- 
tura del centro del nido fosse tale appunto per proteggere meglio la 
coppia reale. Però si trovano nidi in cui la parte centrale è alquanto 
più consistente dell’esterna, ed anch’essa attraversata da numerose gal- 
lerie, ed infine nidi in cui la parte centrale è poco più consistente della 
periferica. Tutto questo mi ha messo sulla via per ritenere invece che 
la massa vegetale viene accumulata e quasi pressata al centro del nido 
in epoche di abbondanza e buona stagione, e che viene usufruita per 
cibo quando per qualunque causa i Microcerotermes non ne trovino nelle 
escursioni e più ancora quando, per bassa temperatura, non possano ab- 
bandonare il centro del nido. La coppia reale è già sufficientemente 
protetta dalla posizione nel nido. Inoltre la natura della sostanza co- 
stituente la parte centrale del nido mostra all’ evidenza, che è ben 
usufruibile per cibo. Vedremo appresso, come alcune specie di Euter- 
mes, abbiano un costume simile. 

Le gallerie (Fig. 36) sono di una forma poliedrica irregolarissima 
e vanno aumentando in ampiezza dal centro alla periferia, dove l’asse 
maggiore può misurare mm. 11 ed il minore 8; sono separate fra di 
loro da lamine sottilissime verso la periferia, più grosse verso il centro, 
come ho già notato; stanno in comunicazione per mezzo di fori di di- 
mensione e di forma variabilissime, però anche qui molti fori permet- 
tono solo il passaggio ad un individuo per volta. L'appartamento reale 
(Fig. 36 A) è sempre situato al centro del nido, è di forma rotondeg- 
giante e di dimensione un poco variabile (25-35 mm.), poco alto (4-6 mm.), 
sta in comunicazione col resto del nido per mezzo di parecchi fori, 
rotondi, stretti, situati in maggior parte ai lati, ma alcuni anche nel 


piano superiore e nell’inferiore. Nell’ appartamento reale dimorano, la 
$ 


A E n un 


114 TERMITIDI E TERMITOFILI 





regina ed il re circondati sempre da molti operai, alcuni soldati e larve. 
Le uova vengono trasportate dagli operai alla periferia od al centro 
del nido, a seconda della temperatura. Gli alati si possono trovare in varie 
parti del nido. Questo è in comunicazione con il suolo per mezzo di un 











H'ig 36. — Microcerotermes Strunchii : 
A le due metà della cella reale (mm. 50) (‘), B metà di un nido (mm 160 x 450). 


canale chiuso fabbricato lungo 1’ albero; attraverso tale via escono gli 
operai, accompagnati da soldati, per far bottino di detriti vegetali. 

I nidi dei dintorni di Cuyabà sono più piccoli di quelli del Chaco 
ed hanno un colore affumicato, mentre gli ultimi sono più scuri. 

I soldati sono pochi, forse uno ogni 50 individui delle altre caste; 
essi serrando rapidamente le mandibole poggiate al suolo possono fare 
anche piccolissimi salti. 

La sciamatura avviene in Settembre-Ottobre. 





!) I numeri tra parentesi indicano le dimensioni reali dei due assi maggiori o al- 
trove del solo asse maggiore. 





FILIPPO SILVESTRI 115 


Di questa specie in quasi tutto i nidi trovai la coppia. reale vera, 
soltanto in un nido di Urucùm essa mancava, e vi era sostituita da 
operai ginecoidi. 


Hamiternes hamifer Silv. 


Vive sotto terra, dove scava la sua dimora, e da lì si porta dentro 
legno secco. Con frequenza stabilisce la sua dimora sotto tronchi d’ al- 
beri caduti o sotto pietre. Le sue gallerie sono di dimensioni abbastanza 
piccole, irregolarmente poliedriche, e raggruppate tanto sotto terra quanto 
nel legno. Qui però non si trova mai la coppia reale; un vero appar- 
tamento reale non sono riuscito a vederlo. 

Si nutre di legno triturato e di detriti vegetali. 

I soldati usano le loro mandibole falciformi quali organi di taglio. 

In un nido di Urucim trovai un gran numero di individui reali 
di sostituzione, derivati da ninfe della seconda forma. 


Hamitermes brevicorniger Silv. 


Raccolsi operai, soldati, ninfe sotto pietre, sotto pezzi di legno, 
sotto stereo di bue ; non potei dar mai con il nido, che deve trovarsi 
ad una certa profondità sotto terra. 


Coptotermes Marabitanas (Hag.) 


Due volte trovai questa specie in pezzi di legno secco impiantati 
nel suolo, e raccolsi solo larve, operai, soldati. Il suo nido deve essere 
sotterraneo. 

I soldati oltre che con le mandibole si difendono segregando dal 
tubo frontale una grossa goccia di un liquido color latte, sulla cui na- 
tura non so pronunciarmi. 


Termes dirus KI. 


Questa è la specie più grande di Termitidi del bacino del Plata. 
Vive sotto terra ad una profondità di 10-50 centimetri in gallerie scavate 
in varie direzioni. Tali gallerie sono perlopiù piane inferiormente e a 
volta sopra, possono raggiungere la larghezza di 7 centimetri e 1’ al- 
tezza di 3, non conservano però la stessa ampiezza in tutto il loro tra- 
getto, vanno restringendosi di quando in quando fino a lasciare solo 
un foro molto piccolo, che permette il passaggio a un individuo per 
volta. Io ho scavato terreno adatto anche per la superficie di 3 metri 


0) 


116 ERMITIDÌ E TERMITOFILI 


q. e per la. profondità di 50 centim. senza poter trovare il centro del 
nido, dove è la coppia reale. Certamente trattandosi di colonie molto 
numerose, saranno anche molto le gallerie e quindi a intervalli abba- 
stanza grandi si troverà il centro del nido. 

Di notte gli operai grandi per un foro, che aprono e chiudono a 
piacimento ed in posizione svariata, escono all’ aperto, protetti da qual- 
che soldato, per far bottino di ciò, che loro occorre e che consiste in 
pezzi di erbe, di foglie, e di ramoscelli tutti secchi, da essi stessi con- 
venientemente troncati. Ho visto nelle gallerie (Fig. 298) pezzi di erbe 
lunghi 10 millimetri, di foglie lunghi 12 e lunghi 6, di ramoscelli lun- 
ghi 30 e di diametro 2; ho trovato tali materiali radunati in piccole 
quantità in vari punti delle gallerie, però credo che non vengano usu- 
fruiti in tale stato e che invece siano accumulati in qualche parte del 
nido più sotterranea per farvi sviluppare un fungo, del cui micelio si 
nutrirebbero. 

È frequente il caso di trovare anche di giorno operai grandi sotto 
lo sterco di bue o sotto un mucchio di detriti. 

La colonia di questa specie possiede operai piccoli e grandi, i primi 
sono addetti al servizio interno, i secondi possono chiamarsi più spe- 
cialmente, per il loro ufficio, troncatori e trasportatori di erbe ete. 

I soldati ben armati con forti mandibole, con spruzzatore frontale, 
e con spine ai lati del torace, sono molto rari, almeno per quanto ho 
io riscontrato. 

Questa specie vive in campi aperti, un poco elevati, forniti di ve- 
getazione arborea rara o poco alta. 


Termes grandis Ramb. 


Di questa specie conosco solo il maschio alato e gli operai. Le 
gallerie sono più piccole, ma simili a quelle del 7°. dirus; in esse ho 
trovato pezzi di erbe secche e di erbe verdi. 

La sciamatura avviene di notte in Ottobre. 

Vive in campi aperti. 


Termes molestus Burm. 


La colonia di questa specie possiede pure operai grandi e piccoli 
e per i suoi costumi e per la sua dimora si differenzia poco dal 2. 
dirus. 

I soldati sono 1 circa ogni 10 individui delle altre caste, sono for- 
niti di forti mandibole e di tubo frontale spruzzatore. Anche di giorno 











FILIPPO SILVESTRI 117 


andando per un bosco accade di essere sorpresi da un rumore di trrrr... 
trrr... e avvicinandosi al luogo, da dove esso procede, scorgiamo sopra 
i detriti e le foglie secche varii soldati di questa specie superbamente 
piantati sulle loro zampe, agitantisi per emettere quel grido di allarme, 
e spingenti la testa di quando in quando all’ innanzi serrando le man- 
dibole per spaventare e quasi dicenti : avanti! chi ha coraggio, si faccia 
avanti! Che bella scenetta! Se moviamo quei detriti, quelle foglie vi 
troviamo sotto operai, che già avvertiti del pericolo scappano lasciando 
avanzi del loro bottino. 

Nelle gallerie di questo termite si trovano pezzi di erbe, di foglie 
e di ramoscelli allo stato secco ed in quello verde (Fig. 299). Non ho 
potuto scoprire il centro del nido, però sono riuscito a vedere delle 
piccole masse di erbe già con micelio sviluppato, quindi possiamo rite- 
nere che questa è una specie coltivatrice di fanghi, come debbono esserlo 
le due precedenti. 

La sciamatura avviene in Ottobre. 

Vive in capmi aperti un poco elevati ed anche in boschi. 


Cornitermes similis (Hag.) 


Il viaggiotore, che percorre i campi aperti situati nelle Misiones 
dell’ Argentina e del Paraguay nell’ Alto Paranà, è colpito dalla vista 
di un numero più o meno grande di tumuli conici (Fig. 37), di color 
bruno, che si elevano più o meno da terra e raggiungono con frequenza 
l’ altezza anche di 2 metri e più con un diametro alla base anche di 1 
metro. Tali tumuli sono appunto il nido di Cornitemes similis. Essi hanno 
una superficie compatta e tanto dura che la zappa con fatica vi penetra. 

Se vogliamo esaminare la struttura dobbiamo farne una sezione me- 
diana ; allora constatiamo che il nido risulta composto di due parti: una 
che si estende tutta all’ intorno ed anche in basso, formata di gallerie 
poco larghe (Fig. 38) irregolarissime di forma, di direzione e d’ampiezza, 
separate fra di loro da grossi strati di terra e messe in comunicazione 
per mezzo di fori pure variabilissimi di grandezza, con le pareti tap- 
pezzate di sostanza color fosca, l’ altra occupante la parte centrale del 
nido, distinta per il suo color nerastro e formata di gallerie (Fig. 39) 
abbastanza ampie, succedentisi senz’ ordine e separate fra di loro da 
lamine sottili. Queste due parti diversamente conformate hanno pure un 
ufficio diverso : 1’ esterna è eminentemente protettrice, l’ interna è adi- 
bita a uso di magazzeno, di abituale dimora della coppia reale e delle 
giovani larve e di dimora .delle altre caste durante la notte o in epoche 
di bassa temperatura, 


: BLITTTI fi POE GUAI RIG AA GC TIV TOO Ly ANGRI SIA ARE IONI ONES PORN 


118 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Il nutrimentro è costituito di erbe secche ed altri detriti finamente 
triturati, disposti in grossi strati nel nucleo centrale e coperti di un 
sottile strato di feccia nera. Le comunicazioni tra il nido e 1’ esterno 
sono sotterranee e vengone costruite a piacimento. 





H'ig. 37. — Cornitermes similis: 
Nido intero. 


I soldati hanno mandibole fortemente taglienti, capaci di incidere 
anche la nostra pelle; quando si rompe un nido, si ode nettamente l’ al- 
larme da essi dato e che è un tretre tra... ripetuto. Havvi un soldato 
per circa ogni 30 individui delle altre coste. 

La sciamatura avviene in Agosto-Ottobre durante la notte, credo. 

Vive sempre in luoghi aprici e asciutti. Ho constatato che durante 
l’ inverno i varii individui della colonia, eccetto la coppia reale e le 





AT RE ari ai 


FILIPPO SILVESTRI 119 





giovanissime larve, si portano sempre nella parte del nido, sulla quale 
cadono i raggi solari. 

















SIETE SATTA ” 


Fig. 88. — Cormitermes similis : 
Pezzo della parte periferica del nido (mm 120). 





viel = 





F'ig. 39, — Cornitermes similis : 
Pezzo della parte centrale del nido (mm 150). 





120 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Profittando della grandezza e della struttura del nido di questo 
Cornitermes gli indigeni dell’ Argentina e del Paraguay sogliono aprirlo 
in un lato, tirarne fuori il centro assai fragile e così usarlo come forno. 


Cornitermes cumulans (Koll.) 


Questa è la specie più comune costruttrice di tumuli elevati nei campi 
di Coxipò (Cuyabà). Il suo nido è di forma conica irregolare, di color 
argillaceo , di altezza raramente maggiore di un metro con un ugual 
diametro alla base. 

La superficie di questo nido non è continua, ma nelle sue parti su- 
periori laterali presenta alcune aperture rotondeggianti di 4 a 5 centi- 
metri di diametro ; fatto unico@ifra i nidi di termiti da me esaminati. 











Pig. 40. — Cornitermes cumulans : 
Pezzo di una colonna del nido (mm. 120). 


La struttura interna di questo nido è pure molto peculiare. In una se- 
zione di esso distinguiamo una parte superficiale dello spessore di 6-10 
centimetri ed una interna di struttura fra loro diverse, 





na Aa 


FILIPPO SILVESTRI 121 





Quella è di struttura poca compatta, poco resistente, ed è composta 
di 4 a 6 strati di terra divisi in cellette da tramezzi sottili. L’interna 
non è costituita da una massa unica, non interrotta in alcun punto, ma 
da varie colonne comunicanti, fra di loro per bracci laterali o per fii- 
sione della loro parte superiore. 

Tali colonne (Fig.40) hanno una snperficie quasi liscia e sono costi- 
tuite internamente di varie serie di gallerie disposte con l’asse maggiore 
transversalmente, provviste di divisioni verticali e messe in comunica- 
zione fra di loro per mezzo di fori ovali, che hanno una larghezza 
perlopiù di mm. 4,5 ed un’altezza di 1,5-2. Lo strato di terra, che separa 
le gallerie ha lo spessore di 2-3 mm. Le gallerie variano per ampiezza: 
le inferiori centrali sono più grandi: in una di queste risiedono gli indi- 
vidui reali (Fig. 41). Tutte le gallerie sono tappezzate di feccia color 
cioccolata. 








E'ig. 41. — Cornitermes cumulans : 
Pezzo del nido con la cella reale (mm. 120). 


Perchè il C. similis ha costruito un nido in tal modo peculiare ? 
Ossia con varie colonne comunicanti fra di loro e lascianti dello spazio 
libero , in relazione con l’ ambiente esterno per, mezzo di fori? Le ra- 
gioni possono essere due o per impedire un riscaldamento troppo forte 
dell’interno del nido o per far trovar pronto a varii animali (rettili e 


122 TERMITIDI E TERMITOFILI 


ragni) una casa e non indurli a scavarsela da se stessi nel termitaio 
con danno degli abitatori. Qualunque sia stato il movente, che avrà 
indotto la psiche di questo Cornitfermes a escogitare una tale costru- 
zione, certo si è che la specie ne ha ritratto anche un altro vantag- 
gio: infatti in mezzo a tale nido rifugiandosi serpenti velenosi e grosi 
migalidi, avranno questi fatto scappare spesso malconcio il Tamanduà, 
ghiotto di Termiti, e lo avranno assuefatto a sfuggire quel nido, e a 
cercarne altri meno protetti. 

I soldati sembrano nella proporzione di 1 ogni 20 operai. 

In un nido, in cui mancava la coppia reale vera, trovai 9 regine 
ed 1 re, derivati da insetti alati, trattenuti nel nido qualche giorno pri- 
ma della sceiamatura. 

Non ho visto magazzeni di nutrimento. 

Vive in campi asciutti con poca o bassa vegetazione arborea. 

La sciamatura deve avvenire in Agosto o parecchi mesi più tardi. 


Cornitermes striatus (Hag). 


Il nido più curioso e più ammirabile fra tutti quelli dei Termitidi 
sud-americani è, senza dubbio, il nido del C. striatus. Esso si trova sotto 
terra eppure dalla terra circostante è separato ed ha una forma propria. 
Tale forma è alquanto variabile, però in genere può dirsi cilindrica con 
gli estremi un po’ arrotondati. Le dimensioni variano pure molto, ma 
prendendo le più comuni possono indicarsi in 10 centimetri d’ altezza e 
6 di diametro. Questo nido è costituito di terra vegetale nera preparata 
con saliva, è tutto chiuso all’intorno , ai due estremi solamente , dove si 
restringe, è fornito di un foro circolare di un millimetro e mezzo di dia- 
metro. Fattane una sezione (Fig. 48) lo vediamo diviso da tramezzi oriz- 
zontaliin7 a 10 camere, alte quasi tutte ugualmente un centimetro o poco 
più o poco meno. Le camere sono messe in comunicazione fra di loro 
per mezzo di fori ovali con asse maggiore di 4 mm., fori ai quali con- 
ducono da un tramezzo all’altro pilastri leggermente inelinati. Degna a 
notarsi è la simmetrica disposizione di tali pilastri, che formano gene- 
ralmente una scala a chiocciola in modo che il Termite per andare dal 
basso all’ alto va descrivendo una spirale avvolgentesi da destra a si- 
nistra. In qualche nido la disposizione dei pilastri non è a spirale, ma 
in linea obliqua, come si vede nella Fig. 44. Oltre i pilastri, che ceo- 
stituiscono la scala, havvi in ogni camera una piccola colonna inter- 
posta a due tramezzi in posizione varia ; in alcuni nidi esistono anche 
due colonne nella maggior parte delle camere. 





FILIPPO SILVESTRI 123 


Se il C. striatus è costretto a fabbricare il nido in un luogo assai 
pietroso, avendo a sua disposizione poco spazio non costruisce un nido 














P'ig. 42. — Cornitermes striatus : 
Nidi di varie forme e grandezze, A alto mm. 4120, B 55, C 100, D 80, E 100, F 425, G 420, H 410, / 100 
(I fori che appariscono nei nidi FY e G sono artificiali). 


cilindrico, completamente chiuso con materiale da esso stesso preparato, 
ma sceglie per una parete del nido (Fig. 45) la superficie di una pietra, 
oppure lo fa incastrato fra due pietre in modo di aver due pareti for- 
mate da parte della superficie di quelle. 

Il nido di questo Cornitermes si trova ad una profondità di 10-15 


centimetri. 


124 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Ogni società ne possiede circa 6, messi in comunicazione fra di loro 
per mezzo di gallerie , costruite, nella terra circostante. Tale fatto è 











P'ig. die — Cornitermes striatus : 
Metà di un nido (poco impiccolito). 


certo, poichè la coppia reale non si trova in tutti i nidi : il 26 Maggio 
1899 a La Sierra nell’Uraguay ne aprii 16, e soltanto 3 di essi conte- 
nevano individui reali. 

Fr. Miiller credette d’aver rico nosciuto in questo nido anche un ap- 
partamento reale, mentre io credo , che non ci sia, potendo, ogni ca- 
mera far l’ufficio di tale sì per l’ampienzza, come per la sicurezza. 

Nei nidi aperti sul luogo stesso ho trovato in Maggio operai e sol- 
dati solamente; alati, larve ed uova si trovavano in parti alquanto spa- 
ziose delle gallerie di comunicazione fra un nido e l’altro. 

In nessun nido ho trovato accumulato materiale nutritivo , perciò 
dobbiamo ritenere che il nido del C. striatus serve di dimora alla coppia 
reale e di riparo alle uova, larve, operai, soldati in caso di pericolo o 
bassa temperatura. 


FI 


SR 


a iaia lt Sti 


FILIPPO SILVESTRI 125 





Questo Termite si nutre quasi esclusivamente di terra nera vegetale 
e di sterco di mammiferi erbivori. Nelle contrade da esso abitate è dif- 
ficile sollevare sterco di buoi o di cavallo senza trovare un numero 








Fig. 44. — Cornitermes striatus : 
Metà di un nido (poco impiccolito). 


maggior o minore di operai e soldati di questa specie, che vi giungono 

per gallerie sotterranee e lo frequentano per alcuni giorni scavandovi 
gallerie che tappezzano con terra. 

I soldati si servono delle mandibole per difesa ed offesa, aiutati 

O anche dallo spruzzatore frontale, essi sono agli individui delle altre caste 
I nella proporzione di 1 a 20 circa. 

La sciamatura avviene in Maggio-Giugno. 

Vive nei campi aperti, ricchi di terreno vegetale. 

Di alcuni esperimenti. — In due nidi Janet posi due società di C. 
striatus insieme alla propria coppia reale. Intorno la regina erano sem- 
pre alcuni operai a pulirla. Tolsi la regina e gli operai ed i soldati si 
aggiravano intorno come cercando qualche persona cara, e facevano con 





LAZZARI RO RI SUORE Se 





126 TERMITIDI E TERMITOFILI 


molta più frequenza quel particolar movimento sussultorio , col quale 
s'intendono. Appena rimessa la regina nel nido una vera moltitudine 
l’assediò prodigandole tutte le cure e carezze. 

Il re si trova vicino alla regina o poco lungi da essa, spesso l’ac- 
carezza e la pulisce pure. 

Volli sperimentare che accadeva cambiando alle due società le loro 
regime: gli operai corsero anche in questo ‘caso a pulirle. Coprii i nidi 


relitto 
lE AREA I A it DI UTI 





Fig. 45. — Cornitermes striatus : 
Nido visto dalla faccia con la quale poggiava sopra una pietra (poco impiccolito). 


e tornai ad esaminarli dopo due ore : alcuni operai stavano come sempre 
attorno alla regina; in un nido il re era discosto dalla regina, nell’altro 
vicino. Questo esperimento darebbe a divedere che una società di ter- 
miti può accettare come regina quella di un’altra colonia, però in pro- 
posito occorrono altre prove. 

In uno di questi nidi posi due nasuti di Eutermes arenarius fulvi- 
ceps : gli operai del Cornitermes si avvicinavono agli intrusi, ma ne ve- 
nivano ricacciati con una nasata, e così gli Eutermes poterono aggirarsi 
un poco per il nido, però avvertita la loro presenza dai soldati del Cor- 
nitermes furono presto massacrati. 








FILIPPO SILVESTRI 120 





Cornitermes triacifer Silv. 
Alcuni operai e soldati furono raccolti sotto sterco di bue. 


Cornitermes longilabius Silv. 


Questa specie fa un nido sotterraneo, prediligendo quei mucchii di 
terra, residui di vecchi termitai di C. cumulans. Il suo nido è com- 
posto di celle larghe, basse, sovrapposte quasi in serie e tappezzate di 
feccia color nerastro. 

Da questo nido partono gallerie in varie direzioni, per dove vanno 
in cerca di cibo gli operai, accompagnati da alcuni soldati. Terra molta 
e detriti vegetali sono il nutrimento di questa specie. 

La cella cecupata dalla regina e dal re non mi sembrò diversa 
dalle altre. 

Vive in luoghi asciutti con vegetazione arborea. 


Cornitermes orthocephalus Silv. 


Raccolsi solo operai e soldati sotto un pezzo di legno, giacente sul 
suolo in un bosco. 
Si nutre in massima parte di terra. 


Cornitermes laticephalus Silv. 


Anche di questa specie non conosco il nido, raccolsi solo alcuni 
operai e soldati sotto un tronco d’albero. 


Capritermes opacus (Hag.) 


Seava un nido sotterraneo, costituito di gallerie dirette in varii sensi. 
Tali gallerie sono ampie, allargantisi e restringentisi irregolarmente ad 
intervalli pure irregolari, si trovano ad una profondità di 10 a 25 cen- 
timetri, giungendo a piacimento del fabbricatore anche alla superficie. 
Quivi il termite si reca a far bottino di detriti vegetali e specialmente 
di legno secco, che va a triturare dentro i tronchi d’alberi caduti. 

I soldati di questa specie con le lunghe mandibole asimmetriche 
non possono offendere o difendere, ma soltanto, serrarle e produrre 
un forte tic poggiandole sul suolo, e saltare in dietro. Sono soldati 
semplicemente avvisatori di pericoli e forniti perciò di un mezzo per 
dare l’allarme e nello stesso tempo ritirarsi essi stessi. 

Essi sono in proporzione esigua rispetto agli individui delle altre 
caste, forse uno ogni 80 individui. 

La coppia reale non ha un appartamento riserbato. 

La sciamatura avviene in Luglio-Agosto. 

Vive specialmente nei boschi. 


128 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Capritermes opacus parvus Silv. 


Raccolsi operai e soldati sotto una grossa pietra a Villa Rica, ed 
a Coxipò dentro una galleria sotterranea. 


Capritermes orthognathus Silv. 


Intorno la base del nido di Cornitermes similis trovai alcune gal- 
lerie, dove viveva questa specie ;: raccolsi solo operai e soldati. 


Mirotermes saltans Wasm. 


Questa specie costruisce il nido più duro che io conosca. Tale nido 
si eleva conico dal suolo per un’altezza di 20 a 30 centimetri, è di color 
nerastro, ed è costituito internamente di celle piccolette irregolari per 
forma e per dimensioni e separate fra di loro da sottili strati, special- 
mente alla periferia. È composto di detriti vegetali finemente masticati 
ed impastati con saliva. Nella parte centrale basale si trova in mezzo 
ad una parte, contenente un numero minore di celle , 1’ appartamento 
reale, costituito di una cameretta rotondeggiante, bassa. 

I soldati di questa specie sono pure avvisatori, saltatori e sono in 
numero esiguo rispetto agli altri individui. 

In un nido trovai 11 regine, derivate da individui alati, ai quali 
furono mozzate le ali qualche giorno prima della sciamatura. 

Vive in luoghi asciutti, come in luoghi umidi. 


Mirotermes saltans nigritus Silv. 


Trovai questa specie stabilita sotto pezzi di legno secco giacenti 
sul suolo; tanto nel legno che nella terra sottostante vi erano varii 
strati di celle irregolari, piccole. Non vi raccolsi la coppia reale ed è 
quindi probabile che la parte centrale del nido sia sotterranea. 

Vive in campi asciutti con poca vegetazione arborea. 


. Mirotermes fur Silv. 


Queste specie vive sempre nei Termitai di Eutermes cyperghaster 
Silv. occupandone i tramezzi, che separano le celle, ed anche celle in- 
tere vuote e celle ripiene di sostanza nutritizia, accumulata dall’ Euter- 
mes. Cosicchè questa specie può considerarsi parassita dell’ E. cypher- 
gaster, rubandogli non solo parte della casa, ma anche del nutrimento. 
Ciò avviene certamente senza il consenso ed anzi contro la volontà 
dell’ Eutermes, che quando può, ammazza senz'altro 1’ importuno in- 
quilino. 





FILIPPO SILVESTRI 129 





| Le società del Mirotermes fur in rapporto a questo curioso modo 
di vivere sono poco numerose di individui, e la loro regina è abba- 
stanza piccola. 

I loro soldati sono i più mirabili, che io abbia visto per le loro 
enormi mandibole arcuate, per mezzo delle quali, serrandole e poggian- 
dole al suolo, emettono un forte e netto suono di tic nello stesso tempo 
che fanno un salto in dietro. 


Mirotermes fur microcerus Silv. 
Ha gli stessi costumi del C. fur. 
Mirotermes globicephalus Silv. 


Raccolsi alcuni operai e soldati in una piccola galleria scavata da 
3 a 5 centimetri sotto terra. 


Spinitermes trispinosus (Bates) 
Raccolsi solo alcuni operai e soldati in un mucchio di terra. 


Spinitermes brevicornis Silv. 


Trovai sempre questa specie dimorante alla base di nidi di Cor- 
nitermes similis a Tacuri Puc, ed alla periferia di nidi di C. cumu- 
lans a Coxipò. 


Armitermes heterotypus Silv. 
Soltanto operai e soldati in alcune gallerie sotterranee. 
Armitermes festivellus Silv. 


Trovai una colonia di questa specie installata nella base di un nido 
abbandonato di Anoplotermes turricola lungo il rio Cuyabà presso la 
città omonima. 

Esso era costituito di celle abbastanza ampie, separate da grossi 
strati di terra. 


Armitermes evhamignathus Silv. 


Costruisce un nido conico elevato dal suolo raramente più di 35 
centimetri sopra una base di diametro uguale quasi all’ altezza. Tale 


nido, composto di terra vegetale, è di color nero ed è costituito di celle 
9 


Pilo 


130 TERMITIDI E TERMITOFILI 


(Fig. 46) molto irregolari, la cui forma fondamentale può considerarsi 
un’ elissi con 1’ asse maggiore lungo 15 mm. ed il minore 6; le celle 
degli strati esterni sono più ampie delle altre e separate fra di loro da 











T'ig. +46. Armitermes evhamignathus : 
Pezzo di nido con bozzoli (A) di Centris thoracica (poco impiccolito). 


sottili strati di terra. Ogni cella è provvista di due, tre o quattro fori ro- 
tondi molto stretti, per mezzo dei quali stanno in comunicazione con le celle 
adiacenti. L’ appartamento reale, costituito di una camera rotondeg- 
giante, spaziosa, e bassa si trova nella parte centrale del nido, che an- 
che in questa specie è molto più consistente, perchè vi è ammassata in 
grossi strati terra vegetale, nutrimento dell’ A. evhamignathus. 

La sciamatura deve avvenire in Ottobre-Novembre. 

Vive a Coxipò in campi asciutti con molta vegetazione arborea, nel 
Paraguay in campi aperti un poco umidi. 

I soldati, forniti di un doppio mezzo di difesa ed offesa (mandibole 
e naso), sono poco numerosi. 

Avvicinando un pezzo di nido all’ orecchio si ode nettamente il suono 
prodotto dagli abitanti, che è di due specie, e può essere rappresentato 
da un ti ti lento ed un ti ti accelerato. Quando molti producono lo stesso 








sie n ie 





FILIPPO SILVESTRI Lot 


suono si sente un gran ti ti generale, però pare quasi che ci sia un 
ritmo : tititi titi titititi titi. 
Di questa specie ho trovato molti individui reali derivati da ninfe 
della 2.* forma. 
Armitermes odontognathus Silv. 


Attorno alla base di un nido di Cornitermes cumulans trovai alcune 
gallerie abitate da operai e soldati. 


Armitermes odontognathus minor Silv. 


Anche di questa specie trovai solo alcuni operai e soldati in alcune 
gallerie scavate lungo l’argine di una fossa. 


Armitermes albidus (Hag.) 
Alcuni operai e soldati raccolti alla base di un nido abbandonato di 
Cornitermes cumulans. 


Armitermes nasutisslmus Silv. 





Pig. 47, — Armitermes nasutissimus : 
Nido quasi completo (mm. 100). 


132 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Questa bella specie, caratteristica per il suo lungo naso, scava un 
nido sotterraneo alla profondità di circa 10 centimetri. Tale nido (Fig. 47) 
è composto di terra e non è dalla terra circostante separato, quindi non 
ha una forma definita, è costituito da una colonna centrale ai cui lati sono 
scavate celle di forma ovale appiattita e da un’altra parte, che sarà più 
o meno estesa, e che è continua all’ altra, ed è formata di celle poco 
ampie, irregolarissime e di dimensioni molto variabili. 

Non ho trovato l’appartamento reale, che forse si troverà in mezzo 
ad una parte di costruzione peculiare. 

La sciamatura deve avvenire in Ottobre. 


Eutermes Rippertii (Ramb.) 


In tutta la regione tropicale e subtropicale del bacino del Rio Pa- 
raguay sulla biforcazione principale dei tronchi d’ albero o lungo il fusto 
snello di una palma o tra liane o sulla cima di qualunque palo infitto 
nel suolo o attaccati ad un ramo o anche ad una parete si vedono assai 
frequentemente grossi corpi neri o nerastri di forma rotondeggiante o 





H'ig. 48. — Eutermes. Rippertii : 
Pezzo della parte periferica del nido (mm. 140). 


ovale : tali corpi sono perlopiù nidi dell’ Eutermes Rippertii. Essi sono 
variabilissimi per dimensioni giungendo spesso ad avere un’altezza di 
60 centimetri ed una larghezza di 40. Quando 1’ Eutermes sta ancora 
formando nuovi strati esterni il nido ha una superficie vermicolare, se 
no è coperto da un sottilissimo strato tutto continuo; esso è costituito di 


Da 


(AN 
Pd 





pa 


FILIPPO SILVESTRI 195 


detrito vegetale masticato ed impastato, e per la struttura può dirsi 
che è un vero labirinto di celle allungate, tortuose, irregolarissime, se- 
parate fra di loro da strati più o meno sottili e messe in comunicazione 
per mezzo di fori, variabili pure per forma e dimensioni. La parte esterna 


x 


del nido è molto fragile per essere costituita di tutte celle (Fig. 48), 


gno RS 
| | 
) 
| 








Fig. 49. — Eutermes Rippertii : 
Pezzi di nido, A della parte vicina al centro, 8 della parte centrale. 


separate. da strati sottilissimi, mentre che il resto, di mano in mano che 
sì procede al centro, è sempre più consistente essendo formato di una 
massa attraversata da poche gallerie strette e contenente di mano in 
mano un numero minore di celle (Fig. 49). Verso la parte centrale più 
dura sta l’appartamento reale (Fig. 50), costituito anche in questa spe- 
cie di una camera rotondeggiante, larga e bassa. In qualehe nido la parte 
centrale è formata di sottilissimi strati, vere laminette, restando solo una 
piccola regione più consistente attorno l’appartamento reale. La ragione 
di tale fatto è quella ‘stessa da me manifestata a proposito del Microce- 
rotermes: cioè il nido di Eutermes non solo serve di abitazione, ma anche 
da magazzeno del nutrimento , nutrimento costituito di detriti vegetali, 
masticati , rigettati ed ammassati in forti strati. Il nido è in comunica- 


154 TERMITIDI E TERMITOFILI 


zione con il suolo per mezzo di una galleria coperta (Fig. 296) che può 
estendersi e ramificarsi, ovunque il Termite vuole recarsi a far bottino. 
Quest’ Eutermes non solo si ciba di detriti vegetali, ma anche di stoffe, 
di carta, di legno secco, di cuoio e perciò invadendo le case è nelle re- 
gioni tropicali molto dannoso. 

I soldati di questa specie, come le seguenti di Eutermes, sono detti 
più specialmente nasuti: sono forniti di un lungo naso e di mandibole 

















Fig. 50, — Eutermes Rippertii : 
Camera reale, metà superiore e metà inferiore viste di faccia (mm. 105). 


assai rudimentali ; attraverso il naso secernono una sostanza appiccica- 
ticcia. 

Se si fa una breccia in una parte qualunque del nido vediamo accor- 
rere frettolosi ad essa una quantità di nasuti, che si avanzano fin sui 
margini esterni sporgendo il loro naso, da cui pende fuori già una goccia 
di sostanza appiccicaticcia. Se in tale breccia poniamo un insettuccio, i na- 
suti fanno a gara per avvicinarglisi e girano e rigirano il loro naso fin- 
chè qualcuno può riuscire a metterglielo nella bocca, che resta così im- 
piastrata di una sostanza gommosa. Il povero insetto ad un attacco tanto 
strano resta spaventato, comincia a capitombolare, e cerca nella fuga 








FILIPPO SILVESTRI 135 


uno scampo. Fatta la breccia se stiamo osservando senza infastidire la 
truppa dei soldati, vediamo comparire operai con un po’ di materiale 
in bocca per rimettersi a rattoppare il nido. 

Quando gli operai stanno fabbricando una galleria o stanno in e- 
scursione sono sempre accompagnati da nasuti, che si dispongono ai 
loro lati. 

I nasuti nella società di Eutermes sono più numerosi che i soldati nelle 
società degli altri generi di Termitidae. 

In moltissimi nidi trovai la coppia reale vera; in uno a Coxipò nello 
stesso appartamento reale due coppie reali vere. Quale la spiegazione 
di quest’ultimo fatto ? Siecome le due coppie reali, per il loro uguale 
sviluppo devono avere avuto la stessa età, è probabile sia accaduto che 
dopo la sciamatura esse per caso si siano annidate in due punti molto 
prossimi fra di loro e che appena i nidi cominciarono ad essere fabbri- 
cati siano venuti a contatto e le giovani larve dell’ uno si siano affra- 
tellate con quelle dell’altro. Quindi avrebbero continuato a considerarsi 
come fratelli tutti i discendenti ed avrebbero preso cura con uguale 
amore di ambedue le coppie, custodendole in uno stesso appartamento. 


Eutermes arenarius (Bates) 


Costruisce un nido conico elevato dal suolo 40-60 centimetri con un 
diametro alla base di 30-40. La consistenza esterna di tale nido è molto 
debole per uno spessore di circa 10 centimetri, va di poi divenendo sem- 
pre più forte fino al nucleo, che contiene l'appartamento reale. La parte 
esterna è composta di terra, specialmente arena, l’interna invece di de- 
triti vegetali preparati e disposti quasi come nell’ Eutermes Rippertii. 
Le celle degli strati esterni sono ampie e separate da sottili strati, men- 
tre nell’ interno esse sono rare e riunite fra di loro da strette gallerie. 

Questa specie si nutre di detriti vegetali. 

Per i soldati vale quanto ho detto a proposito dell’E. Rippertii. 


Eutermes arenarius proximus Silv. 
e Eutermes arenarius pluriarticulatus Silv. 


Vale per queste sottospecie quanto ho riferito per la specie. 
Eutermes arenarius fulviceps Silv. 


Quest’ Eutermes costruisce un nido conico, elevato dal suolo 20-50 
centimetri con una base proporzionata. Tale nido composto di terra nera 
vegetale è formato di piccole celle (Fig. 51) allungate, tortuose, irregola- 
rissime , separate fra di loro da strati abbastanza spessi. In mezzo al 
nido vengono perlopiù presi anche cespugli di erba. 


136 TERMITIDI E TERMITOFILI 


La coppia reale si trova in una camera larga, rotondeggiante, si- 
tuata verso la parte basale centrale del nido. 
Questa specie si nutre di erbe secche e di terra vegetale. 
La sciamatura avviene in Novembre-Dicembre. 
Vive in luoghi aperti, bassi, umidi. 
In molti nidi trovai la coppia reale vera, in alcuni femmine erga- 
toidi. 
Esperimenti.—In un nido Janet, dove vissero per alcuni giorni lar- 
ve, operai, nasuti e ninfe, potei osservare che gli operai e qualche grossa 








H'ig. 51. — Eutermes fulviceps : 
Pezzo di nido (mm 140). 


larva attendono ai lavori della colonia e puliscono gl’individui delle al- 
tre caste ed anche i compagni. Vidi operai prendere tra le mandibole 
una zampa di larva e passarla così dalla coscia all’estremità, altrettanto 
vidi fare da essi ai palpi. Sorpresi sovente operai, che davano da man- 
giare a larve, a nasuti e anche ad altri operai. Con frequenza trovai 
operai, che stavano mangiandosi un altro individuo. 








FILIPPO SILVESTRI 137 


Eutermes diversimiles Silv. 


Vive sotterraneo specialmente sotto le pietre e sotto i tronchi d’al- 
bero nei boschi. Il suo nido è costituito di celle ampie scavate ed in 
parte costruite nel luogo da esso scelto. 

Si nutre di detriti vegetali. 

La sciamatura avviene in Ottobre. 

Predilige luoghi asciutti. 

Questa specie quasi costantemente ha nasuti grandi e nasuti piccoli. 


Eutermes cyphergaster Silv. . 


Costruisce il nido nei boschi asciutti ad un’altezza dal suolo di 10-25 
centimetri, raramente di 1 metro, poggiato generalmente fra due o tre 
arbusti, spesso attaccato al troneo di un albero, che, se piccolo, può 
anche esserne circondato completamente. 

La forma di tale nido è ovale o a pera con la parte più assotti— 








H'ig. 52. Eutermes cyphergarter : 
Pezzo della parte periferica_del nido (mm. 120). 


gliata rivolta all’insù ; le sue dimensioni sono variabili giungendo molto 
raramente sino a 55 centimetri di altezza e 50 di diametro nel punto 
più largo. Tale nido è composto di terra, e risulta costituito da celle 





158 TERMITIDI E TERMITOFILI 


ampie irregolari, ovali o allungate, separate da sottili strati e messe in 
comunicazione per mezzo di fori ovali o rotondi, variabili per dimen- 
sioni. Nella parte esterna del nido gli strati (Fig. 52), che separano le 
celle sono sottili, nell’interna (Fig. 58) spessi. Molte celle della parte 








Fig. 53. Eutermes cyphergaster 3 
Pezzi di nido A della parte centrale, (mm. 420); B pure della parte centrale 
con gallerie ripiene di cibo (mm. 80). 


centrale (Fig. 53 5) sono riempite da una grossa pallottola di nutri- 
mento consistente in terra vegetale e detriti vegetali. 
Non ho trovato in questo nido un appartamento reale. 
Una galleria coperta mette in comunicazione il nido con il suolo. 
La sciamatura avviene in Ottobre. 


Eutermes heteropterus Silv. 


Vive in campi aperti asciutti costruendo un nido sul suolo alto an- 
che 40-50 centimetri con un diametro alla base di 40. Tale nido è com- 
posto di terra ed è quasi tanto fragile all’interno quanto all’esterno, per 
essere costituito di celle abbastanza ampie irregolari per forma e limitate 
da strati sottili. Non trovai un appartamento reale. 

Il nutrimento consiste in erbe secche tagliuzzate fino ad essere ri- 
dotte come segatura (Fig. 300), ed è accumulato nelle celle delle parte 
centrale del nido. 

Il nido di questa specie viene spesso occupato da altre specie di 
Termitidi, che menano vita sotterranea. 








a, 





FILIPPO SILVESTRI 159 


Eutermes microsoma Silv. 


Questa piccola specie scava le sue cellette e gallerie sotto terra, 
prediligendo specialmente nidi di Cornitermes, dove occupa le parti 
esterne basali ed anche gli strati interposti alle gallerie. Vidi a Tacurù 
Pucù che questa specie, avendo occupato delle celle di Cornitermes si- 
milis, le aveva divise in celle minori inalzandovi dei tramezzi, 

La sciamatura deve avvenire in Settembre-Ottobre. 

Non conosco la coppia reale vera. 


Anoplotermes pacificus Fr. Miill. 


JI nido di questa specie è conico e si eleva generalmente dal suolo 
per un’altezza di 40-50 centimetri sopra una base di 30-40. È composto 





F'ig. 54. — Anoplotermes pacificus : 
Pezzo di nido (num. 150). 


di terra nera vegetale e risulta costituito di celle molto larghe, basse, 
irregolarissime, separate da grossi strati di terra e messe in comunica- 


140 TERMITIDI E TERMITOFILI 






zione per mezzo di gallerie più o meno strette. Talvolta le celle in un 
punto del nido si succedono in forma quasi regolare, separate da strati 
paralleli (Fig, 54). | 





Pig. 55, — Anoplotermes turricola è 
Nido intero» 


Questa specie si nutre di terra vegetale e predilige i campi aperti 
e umidi. 

Tutte le società di Anoplotermes sono sprovviste di soldati. 
: La sciamatura deve avvenire in Luglio-Ottobre. 








FILIPPO SILVESTRI 141 


Anoplotermes turricola Silv. 


Nel Matto Grosso lungo il Rio Paraguay ed i suoi affluenti esistono 
terreni più o meno estesi, che nell’ epoca delle pioggie vengono in parte 
inondati; quivi costruisce il suo nido (Fig. 55) l’ Anoplotermes turricola a 
forma di cono sottile alto fino a 3 metri con una base di 60-70 centimetri 
di diametro. Tale nido, composto tutto di terra vegetale, è costituito di 


OSO GE EE O VOTO VR, e pe er e ir e Vemes cn ssa roosi cl fig cuni ste. | 
I een % > © DI 
si 


mc 


. 





Fig. 56. Anoplotermes turricola : 
Pezzo di nido (num. 150). 


celle (Fig. 56) molto basse, ampie, irregolarissime, separate da strati 
di terra molto spessi e comunicanti per mezzo di strette gallerie. Non 
e’ è altro nido alto, che contenga un minor numero di celle e gallerie. 

L’ Anoplotermes si nutre di terra vegetale e perciò il suo nido gli 
serve di riparo e di nutrimento, quando non può cercar cibo in basso 
per la presenza dell’ acqua. 

La coppia reale si trova in una cella orizzontale, più larga delle 
altre, tanto più che la regina è molto lunga. 

La sciamatura avviene in Settembre. 


142 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Anoplotermes tenebrosus (Hag.) 


» cingulatus (Burm.) 
» morio (Latr.) 
» - reconditus Silv. 


Queste specie hanno costumi simili: scavano gallerie sotterranee ad 
una profondità di 3-40 centimetri in direzioni varie, Le gallerie sono ampie 
e si restringono a intervalli irregolari lasciando anche un foro piccolis- 
simo, attraverso il quale può passare un solo individuo. Comunemente 
questi Anoplotermes e specialmente il tenebrosus, il morio ed il recon- 
ditus si trovano nelle parti basali periferiche di nidi alti di altri Ter- 
mitidi ed anche in parti centrali di essi, abbandonate dal legittimo pro- 
prietario. Sotto le pietre, sotto i tronchi d’ albero e sotto lo sterco di 
mammiferi si incontrano assai spesso Anoplotermes. 

Essi si nutrono di terra vegetale e di erbe secche, che tagliano in 
pezzetti di circa 1 mm. di lunghezza ed accumulano in varie parti delle 
gallerie ; 1) Anoplotermes reconditus si nutre solo di erbe secche e di de- 
triti vegetali (Fig. 297). 

Dell’A. reconditus non ho raccolto la coppia reale, non posso perciò 
asserire che non possegga un appartamento proprio, come posso farlo 
per le altre specie. 

La sciamatura avviene in Agosto-Dicembre. 

Il 10 Settembre 1900 a Coxipò osservai verso le ore 16 una sciama- 
tura di A. reconditus, mentre cadeva una leggiera pioggia. Attorno ad 
un buco di 1 centimetro di diametro, aperto sul suolo presso il bosco, 
erano sparpagliati una quindicina di operai, dei quali alcuni si aggira- 
vano in varie direzioni ed altri stavano fermi facendo il solito movi- 
mento di intesa. Da tale buco uscivano di quando in quando due o tre 
alati, che fatti pochi passi volavano via. Una ninfa pure fece capolino 
dal buco e poi si ritirò. Molestai gli operai ; allora essi si ritirarono fe- 
cero cessare la sciamatura e cominciarono subito a chiudere il buco. 

A circa 10 metri di distanza da tale buco se ne apriva un’ altro sul 
suolo, da cui uscivano alati custoditi da tre a cinque operai. 





- 





MIRATA RE IT WR RPM IPO tt, TAP 





FILIPPO SILVESTRI 143 


Biologia 


Costituzione della società dei Termitidi 


I Termitidi sono insetti, che vivono in società, costituite di un nu- 
mero più o meno grande di individui. Questi non si sviluppano tutti 
ugualmente e nella stessa forma, ma acquistano caratteri ben diversi, 
secondo l’ufficio, che devono adempiere nella colonia. Abbiamo perciò 
che la società dei Termitidi è costituita da caste, che primitivamente e 
fondamentalmente sono due, poi tre, ed infine secondariamente possono 
diventare quattro e due. 

Nei Calotermini troviamo appunto due caste: alati e soldati; nella 
maggior parte dei Termitini tre: alati, soldati, operai; nel genere 7er- 
mes s. str. quattro : alati, soldati e due di operai; nel genere Anoplo- 
termes due: alati ed operai. Oltre a queste caste di forme adulte o de- 
finitive troviamo in ogni società sempre maschi e femmine sessualmente 
maturi, e larve e ninfe a varii stadii di sviluppo secondo le epoche. 

Per i caratteri delle varie forme rimando alla parte sistematica e 
specialmente alla descrizione del Calotermes rugosus. Qui dirò che le mie 
osservazioni sui T'ermitidi sud-americani concordano pienamente con quan- 
to esposero Grassi e Sandias per il Calotermes flavicollis e Termes luci- 
fugus: che cioè le larve neonate sono tutte uguali fra loro e che comin- 
ciano a differenziarsi con l’andare innanzi nello sviluppo in larve di sol- 
dati, di operai (se Termitini) e di ninfe. Le larve di queste si distin- 
guono da quelle di soldati ed operai per la testa un poco più piccola e 
per l’addome un poco più allungato e meno convesso. Tali larve, se le 
condizioni della colonia si mantengono uguali, giungono tutte a diven- 
tare individui definitivi, appartenenti alla casta, alla quale furono de- 
stinati fin da principio con un particolare nutrimento. Se invece la co- 
lonia si trova ad aver bisogno di un numero maggiore di soldati oppure 
di individui, che diventino sessualmente maturi, dovrà provvederseli 
dagli individui esistenti nel nido; quindi dovremo avere teoricamente 
individui sessuati, derivati da operai, da soldati, da ninfe di tutte le 
età, e da alati non sciamati, e soldati derivati da larve di ogni età e 
da ninfe. Gli operai costituiscono sempre la maggior parte della popo- 
lazione di una colonia e non accade mai derivino da ninfe, ma tutto al 
più da larve giovani. Le collezioni da me fatte hanno dimostrato che 
realmente possono diventare maturi anche gli operai oltre le ninfe con 


144 TERMITIDI E TERMITOFILI 


appendici di ali più o meno lunghe. Fino ad oggi non si conoscono sol- 
dati diventati sessualmente maturi, però sono noti soldati-ninfe, cioé sol- 
dati con appendici di ali, come io stesso ho riscontrato nel Calotermes 
rugosus; anzi il prof. Grassi trovò in un soldato-ninfa di Termes lucifu- 
gus tubi ovarici bene sviluppati. 


Differenze di forma fra le varie caste 


Le varie caste dei Termitidi sono diverse fra di loro non solo per 
forma, ma anche per età di sviluppo, vale a dire che la forma defini- 
tiva di operaio e soldato non è una forma di adulto, come quella del- 
l’alato, ma una forma larvale, che è stata arrestata per effetto di una 
nutrizione speciale ad un certo momento del suo sviluppo e che ha ac- 
quistato alcuni peculiari caratteri. In ciò le caste dei Termitidi diver- 
sificano molto da quelle delle api e delle formiche, dove le varie forme 
di operai e soldati sono già individui adulti. 

Havvi operai e soldati d’ambo i sessi, però comunemente restano 
infecondi, e solo agli alati resta di regola l'ufficio di propagare la specie. 

Gli alati allo stato adulto prima di abbandonare il nido sono tutti 
provvisti di grandi occhi composti emisferici, spesso anche di ocelli, e 
di antenne aventi il numero di articoli massimo caratteristico della specie. 

I soldati dei Termitini non hanno mai ali ; al massimo ne presen- 
tano accenni più o meno lunghi, quando derivano da ninfe; quelli dei 
Calotermes però presentano quasi costantemente rudimenti di ali, e ciò 
perchè appartenenti ad un genere filogenetieamente antico, in cui i sol- 
dati ricordano aneora con alcuni caratteri la loro origine. Per la stessa 
ragione i soldati di Calotermes sono provvisti di piccoli occhi, non spor- 
genti e poco pigmentati, mentre ne soro privi i soldati di quasi tutti i 
Termitini. Il numero degli articoli delle antenne è generalmente uguale 


o inferiore di uno a quello delle antenne degli alati, purchè non si tratti 
di larve acceleratamente fatte diventare soldati, chè in questo caso pos- 


siamo avere soldati anche con antenne di soli 11 articoli nei Calotermes 
e di 12 nei Termitini. Il capo dei soldati è sempre molto grande, più 
grande di quello degli alati e degli operai, armato di mandibole molto 
sviluppate e adatte a varie sorta di difesa secondo la loro varia forma 
nelle diverse specie. Soltanto le mandibole dei soldati del genere Euter- 
mes, che hanno riposto tutta la loro forza nel naso, sono ridotte a pic- 
coli rudimenti. Il labbro dei soldati è in genere molto più sviluppato 
di quello degli alati ed acquista forme molto diverse secondo le specie. 
Il loro torace è più stretto. L’addome è meno sviluppato che nell’alato 
ed ha una forma uguale tanto nei maschi che nelle femmine. 








FILIPPO SILVESTRI 145 


Per ogni specie si ha una sola forma di soldati, che però possono 
essere nella stessa colonia grandi e piccoli, ed in tal caso si differen- 
ziano fra di loro, oltre che per le dimensioni, per la forma del capo, 
delle mandibole e per il numero degli articoli delle antenne. La stessa 
specie può avere soldati solamente grandi o solamente piccoli. Quest’ul- 
timo caso avviene costantemente in tutte le colonie giovani, perchè a- 
vendo esse bisogno di difensori sono costrette elevare a tal grado nel 
minor tempo possibile le sole larve, che hanno a loro disposizione, con 
undici o dodici articoli alle antenne. 

Gli operai hanno una testa rotondeggiante, provvista di mandi- 
bole costruite sullo stesso tipo di quelle degli alati, ma con denti più 
corti. In tutti gli operai, almeno in quelli delle specie da me osservate, 
mancano gli occhi e gli ocelli; le antenne hanno un numero di articoli 
uguale o inferiore di uno a quello dei soldati. Nel solo genere Eutermes 
i soldati sono più piccoli degli operai ed hanno antenne con un articolo in 
meno di quelle degli operai. Il torace degli operai è sempre sprovvisto 
di ali ed è pressochè uguale a quello dei soldati; V/addome invece è più 
rigonfio. In ciascuna colonia di Termitini esiste una sola sorta di ope- 
rai, eccettuato il genere Termes s. str., il quale ha due specie di ope- 
rai, una delle quali è più grande, ha il capo più grosso e possiede spesso 
un articolo di più alle antenne. 


Individui sessualmente maturi. 


In una colonia di Termitidi si trova di regola una sola coppia di 
individui sessualmente maturi: una femmina ed un maschio, discendenti 
da alati, che nell’epoca della sciamatura, abbandonato il nido paterno, 
a caso s’ incontrarono e si sposarono per fondare una nuova colonia. 
Questi due individui, femmina e maschio, portano rispettivamente il 
nome di regina e re. 

Quando esiste in un nido la coppia reale vera, non vi si trovano 
altri individui sessualmente maturi, come mi consta per l’esame di cen- 
tinaia di nidi appartenenti a molte specie. 

In un solo nido di Eutermes Rippertii trovai nella camera reale due 
coppie reali vere. 

Nei Calotermitini la regina è appena più grande del re, mentre nei 
Termitini essa diventa di dimensioni enormi, straordinariamente mag- 
giori di quelle del re, a causa della immensa quantità di uova, che si 
sviluppano e devono essere contenute fino a maturità nell’ addome, le 
cui membrane intersegmentali perciò si distendono grandemente. 

10 


146 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Accade alle volte che la coppia reale vera per malore naturale o 
per una causa esterna qualsiasi viene a morire ed in tal caso, per ri- 
parare alle perdite naturali ed accidentali e per cooperare alla perpe- 
tuazione della specie, la colonia si provvede di individui sessualmente 
maturi fabbricandoseli per mezzo di un cibo speciale con gli individui, 
che ha a sua disposizione e che quindi secondo le epoche potrebbero 
essere alati, ninfe, operai e soldati. Tali individui si chiamano reali di 
sostituzione. Dalle mie raccolte è rimasto accertato che realmente in na- 
tura accade così, eccezione fatta per i soldati, che coesistendo sempre 
con altre forme, forse solo rarissimamente vengono nutriti per diven- 
tare sessualmente maturi. 

1. Individui reali di sostituzione derivati da alati. Si distinguono 
da quelli reali veri per il colore più pallido e per le dimensioni un poco 
più piccoli, per quanto anche fra di essi le femmine assumano dimen- 
sioni spesso molto più grandi di quelle dei maschi. Le ali sono perlopiù 
strappate dalla squama o irregolarmente poco lungi da essa. Questi alati, 
che chiamerò ginecoidi furono da me trovati nel Corniternes cumulans 
e nel Mirotermes saltans, nel primo in un numero di 9 femmine ed 
1 maschio , nel secondo di 11 femmine. 

2. Individui reali di sostituzione derivati da ninfe. Possono essere 
derivati da ninfe di età molto differenti e quindi con abbozzo di ali 
più o meno lunghe, generalmente però derivano da ninfe con abbozzo 
di ali breve. Queste ninfe ginecoidi (ninfe della seconda forma come 
le chiamava il Lespés) si distinguono dalle ninfe coetanee, che si tra- 
sformeranno in alati, per il colore più seuro e per le antenne ad arti- 
coli tutti pelosi. 

Esse hanno sempre un numero di articoli alle entenne uguale a quello 
degli alati, gli occhi neri e completamente sviluppati. Le loro dimen- 
sioni sono poco maggiori a quelle degli alati, eccettuate le femmine con 
uove mature, che spesso sono alquanto più grandi degli alati. Di tali 
individui reali di sostituzione in un nido può esistere un numero va- 
riabile da 20 a più di un centinaio. Ogni maschio ha a sua disposizione 
cinque e più femmine, soltanto in un nido di Hamitermes hamifer per 126 
femmine trovai 113 maschi. 

3. Individui reali di sostituzione derivati da operai. Ne esistono 
due specie : a) individui ergatoidi, che hanno un numero di articoli alle 
antenne uguale a quello degli operai, occhi non sporgenti, accennati 
solo da un pò di pigmento e brevi appendici d’ ali; b) operai ginecoidi, 
appena differenti dagli operai per un colore più scuro e per la forma 
del settimo sternite nella 9. Gli individui reali ergatoidi furono da me 
trovati in tre nidi di Eutermes arenarius fulviceps : in uno 3 ed in un 


Can ie AA na 





FILIPPO SILVESTRI 147 


altro 1 9, in un terzo 2 9 con un re vero. Questi vengono da me con- 
siderati come operai per la forma delle antenne specialmente. I piccoli 
occhi pigmentati e le appendici di ali si sarebbero sviluppati seconda- 
riamente con lo svilupparsi degli organi genitali. Gli operai ginecoidi 
furono trovati solamente una volta in un nido di Microcerotermes ed 
erano 40 femmine ed 8 maschi. 


Per i reali di sostituzione non ho mai trovato un appartamento spe- 
ciale e ciò corrobora l’ opinione che la cella reale delle specie, che ne 
sono provviste, viene solo costruita non per proteggervi ed assistervi 
meglio la coppia reale, ma solo per avere un luogo capace della regina. 


Gli individui reali di sostituzione si trovano abbastanza frequente- 
mente nelle colonie di specie, che fabbricano un nido basso sopra il 
terreno, mentre debbono essere molto rari (non avendone io raccolto) 
in quei nidi, che per essere sotterranei o molto resistenti, difficilmente 
vengono distrutti e con la loro distruzione uccisa la coppia reale vera. 


Tra le specie di Termitini del Sud America non ne ho mai osser- 
vata alcuna, che possedesse sempre o quasti soltanto individui reali di 
sostituzione, però consta per le lunghe ricerche del Prof. Grassi in Si- 
cilia e per quelle dello stesso e mie nel Lazio che le colonie di Termes 
lucifugus di qualche anno di età hanno sempre un certo numero di in- 
dividui reali di sostituzione, mentre sono sprovviste di coppia reale 
vera. La ragione di questo fatto non si deve ricercare in una mortalità 
naturale o violenta della coppia reale vera per un lungo succedersi di 
generazioni, ma nelle condizioni del clima. 

Infatti nelle regioni tropicali la deposizione delle uova di Termitini 
avviene durante tutto 1’ anno e 1’ accrescimento della regina può durare 
continuo per molti anni in modo da renderla straordinariamente grande 
in confronto ad un alato e sommamente prolifica; invece nelle regioni tem- 
perate al sopravvenire del freddo cessa la deposizione delle uova ed an- 
che l’ accrescimento della regina diviene stentato, di modo che essa non 
potendo diventare molto più grande di un alato e potendo solo dare un 
numero abbastanza limitato di uova potrebbe essere madre di una co- 
lonia molto piccola. Il Termes lucifugus però come gli altri Termitini, 
ha l’ istinto di vivere in grandi società ed è riuscito vittorioso sul cli- 
ma sfavorevole, fabbricandosi ogni anno molti individui reali di sosti- 
tuzione, che nel corto periodo di tempo di una estate possono per il 


148 TERMITIDI E TERMITOFILI 


loro numero deporre tante uova quante ne depone una sola ed enorme 
regina in un anno. Con tale interpetrazione, che fino ad oggi non è cor- 
roborata da alcun fatto, ma che mi sembra abbastanza plausibile, s’in- 
tenderebbe anche l’ ufficio degli alati di Termes lucifugus, che io credo 
anche in natura, come accadde in uno esperimento fatto dal Grassi e ri- 
petuto più tardi dal Perez, sarebbero destinati a fondare nuove colonie, 
dove presto e sempre verrebbero sostituiti poi da altri individui, deri- . 
vati specialmente da ninfe con breve abbozzo di ali. 





Riassumendo possiamo dire: ogni colonia della maggior parte di specie 
dei Termitidi è provvista di una coppia reale vera o di un certo numero 
di individui reali di sostituzione, derivati da alati, da ninfe, da operai 
e forse qualche volta da soldati. La colonia del Termes lucifugus è prov- 
vista di coppia reale vera forse solo nel primo anno della sua esistenza, 
più tardi solamente di individui reali di sostituzione. 


Numeri degli individui di una colonia 
e proporzione tra le varie caste 


Le colonie di Calotermes, già fondate da alcuni anni comprendono 
un numero di individui, che approssimativamente può calcolarsi di 200 
a 500. 

Invece le colonie dei Termitini sono sempre rappresentate da una 
quantità immensa di individui, il cui numero supera anche di parecchie 
volte il migliaio. Va fatta eccezione per la colonia del Mirotermes fur, 
che per il suo parassitismo è poco numerosa, forse non è composta 
mai da più di 400 individui. | 

Calcolare con esattezza la proporzione delle varie caste sarebbe un 
lavoro molto lungo e abbastanza difficile; solo in linea generale si può 
dire che gli alati, che si sviluppano ogni anno da una colonia di Ter- 
mitini, sono qalche migliaio, che la maggior parte della popolazione è 
costituita dagli operai, e che il numero dei soldati è da 10-80 volte mi- 
nore di quello degli operai. Ho cercato di stabilire la proporzione di 
operai e soldati e approssimativamente eredo che possa stabilirsi il se- 
guente rapporto: Calotermes 1:10, Termes molestus 1:10, Eutermes 1:15, 
Cornitermes 1:20, Armitermes 1:50, Microcerotermes 1:50, Capritermes i 
e Mirotermes 1:80. 








FILIPPO SILVESTRI 149 


Durata della vita 


Quanto tempo sia capace di vivere un Termitide si potrebbe deter- 
minare solo con esperimenti, che fino ad ora non sono stati fatti, credo. 
Però dalla grandezza, che può raggiungere una regina in confronto a 
quella di un alato, possiamo ritenere che essa possa vivere anche una 
diecina d’ anni, ed altrettanto possa avvenire degli individui delle al- 
tre caste. 

Io ho tenuto vivi alcuni Calotermes, in condizioni anche poco favo- 
revoli, per due anni. 


Sciamatura e fondazione di una nuova colonia 


Gli alati raggiunto il loro massimo sviluppo non restano mai nel 
nido paterno, ma I’ abbandonano insieme in epoche ed in ore conve- 
nienti, cioè, come suol dirsi, sciamano. 

La sciamatura a secondo le specie avviene di giorno o di notte, 
durante bel tempo o durante pioggia. Quali criterii hanno guidato le 
varie specie a scegliere un’ora piuttosto che un’ altra, a preferire la piog- 
gia al sole ? Io credo che primitivamente tutti i Termitini sciamassero di 
giorno con bel tempo, ma che poi alcune specie divenute conscie dei 
pericoli a cui andavano soggette, abbiano scelto la notte o un tempo 
piovoso per sfuggire in maggior numero ai nemici, e specialmente agli 
uccelli. 

L’ epoca della sciamatura varia col clima e si potrà solo preci- 
sare con molte osservazioni fatte nelle varie regioni. Nel Matto Grosso 
sembra che quasi tutte le specie sciamino dall’ Agosto all’ Ottobre, nelle 
regioni temperate al principio dell’ estate ed anche fino all’ autunno. 

Ciò che avviene nell’ interno del nido pochi momenti prima della 
sciamatura ci è ignoto, però molto verosimilmente vi sarà un grande 
andirivieni di operai, che danno un’ ultima pulitura agli alati ed ordinano 
ai soldati di esser pronti alla difesa, mentre altri di essi attenderanno 
a preparare il cammino, per il quale devono uscire dal nido gli alati. 
Quando è aperta la breccia, che mette in comunicazione il nido con 
l’ esterno, possiamo osservare tutto quanto avviene. Un operaio, mentre 
altri gli fanno ressa dietro, fa capolino, tasta attorno il terreno e tro- 
vatolo sgombro, esce, s’ avanza, s’ aggira e torna all’ apertura ad av- 
visare che nessun pericolo esiste. Ed ecco subito alcuni operai, ac- 
compagnati da qualche soldato, che si sparpagliano attorno al buco ; 
uno di essi ritorna ancora nell’ interno forse a dare 1’ ultimo avviso 
che l’ uscita è libera e protetta, Allora fanno subito capolino alcuni a- 


150 TERMITIDI E TERMITOFILI 


lati, che camminano pochi centimetri e poi si levano a volo, gravi gravi 
si allontanano disperdendosi ovunque. In tal guisa continua per qualche 
mezz'ora e più. Se però si infastidisce un operaio o un soldato, deve 
essere emesso un grido di allarme, perchè subito tutto il corpo di 
guardia si ritira e la sciamatura cessa, per ricominciare solo quando 
ad essi sembra scomparso ogni pericolo. 

Da uno stesso nido sciamano con qualche intervallo i maschi dalle 
femmine. 

Questi alati, che hanno sciamato, ad una distanza più o meno grande 
dal nido ricadono al suolo e si liberano delle lunghe ali, che sarebbero 
loro di impaccio. Quivi si incontrano maschi e femmine, che a coppie 
cominciano ad aggirarsi per trovare un luogo opportuno, dove annidarsi 
e fondare una nuova colonia. L’aggirarsi di coppie di alati dopo la scia- 
matura è conosciuto anche sotto il nome di passeggiata d’ amore dei 
Termitidi. In tale passeggio la femmina va innanzi ed è seguita imme- 
diatamente dal maschio, che anzi la tocca con i palpi. Se viene fermato 
il maschio la femmina s’arresta, se viene allontanato uno di essi si cer- 
cano reciprocamente e non tardano a ricongiungersi ed a disporsi l’uno 
dietro l’altro per ricominciare il loro cammino verso dove amore li so- 
spinge. 

Ogni coppia, scampata dalla persecuzione dei nemici, dà origine ad 
una nuova colonia come si è constatato peri Calotermitini e come deve 
avvenire pure per i Termitini, quantunque non si siano ancora trovati 
nidini naturali con piccola regina, re e pochi operai e soldati. Pensare 
però che nei Termitini possa avvenire la fondazione di una nuova co- 
lonia per mezzo di una quantità di operai e soldati, che lasciato un nido, 
cercherebbero una coppia reale, a me sembra assolutamente improba- 
bile, poichè tali emigrazioni di operai e soldati non sarebbero sfuggite 
all’osservazione ed inoltre perchè l’esperimento del Grassi e quello del 
Perez dimostrano come una coppia reale di Termes lucifugus può in 
cattività fondare una colonia. 

La sciamatura dei Termitidi è completamente differente da quella 
delle api, dove una femmina è seguita da molte operaie ed è invece 
simile a quella delle formiche. In queste però la femmina vola per l’aria 
insieme al maschio, mentre nei Termitidi lo sposalizio avviene sul suolo 
o sugli alberi; di più il maschio delle formiche muore quando ha com- 
piuto il suo dovere riempendo di sperma il ricettacolo della femmina, 
mentre il re dei Termitidi può vivere tanto quanto la regina e sempre 
al suo fianco. 

Nei termitidi avviene una vera e propria copula ? Secondo osserva- 
zioni del Grassi ciò accadrebbe nei Calotermitini; per i Termitini non 








ER PPT TAO I PO VERI NT 





FILIPPO SILVESTRI 165 


esiste alcuna osservazione in proposito, però data la forma di una re- 
gina vera e quella di un re, si può escludere a priori che essa avvenga. 
Credo che il re si avvicini con l’apertura genitale a quella della fem- 
mina e versi il suo sperma sopra le uova di mano in mano che ven- 
gono emesse dalla regina. Ciò spiegherebbe anche la continua vicinanza 
dei due coniugi non dovuta certo a molto tenerezza del maschio per la 
femmina, poichè quello scappa ben frettoloso in caso di pericolo, la- 
sciando pure la compagna di alcuni anni cader vittima del dovere dentro 
un appartamento, che non ha porta capace di essa. 


Attitudini delle varie caste 


La coppia reale vera e gli individui reali di sostituzione hanno un 
solo ufficio da adempiere nella società dei Termitidi: quello di deporre 
uova. Solo nei primordii della colonia essi debbono provvedere da se 
stessi a scavarsi o fabbricarsi un nido, a proteggere e nutrire la gio- 
vane prole. Ciò che indica che anch’essi sono capaci di fare quello, che 
più tardi è riserbato solo agli operai. Dal momento in cui in una eo- 
lonia esistono operai, la coppia reale nei Termitini non lavora più af- 
fatto, essa pensa solo alla prolificazione , nei Calotermitini può ancora 
prender parte ai lavori della colonia. 

Gli operai scavano o fabbricano i nidi, provvedono al trasporto 
delle uova e delle giovani larve nelle parti del nido ad esse convenienti, 
nutriscono le larve, i soldati e gli individui reali, procurano il cibo per 
tutta la colonia, puliscono individui reali, soldati, larve ed altri operai. 
Fra gli operai delle varie specie di Termitidi, quando la loro forma è 
in tutti uguale, è difficile determinare se ci sia una divisione di lavoro, 
però nel genere Termes, dove esistono operai grandi e piccoli, sappiamo 
che i primi sono destinati al servizio esterno (a procurare pezzi di fo- 
glie ed erbe), ed i secondi al servizio interno. 

I soldati sono incaricati della difesa ed a tal uopo sono forniti di 
mezzi atti a compierla. In alcune specie essi hanno forti e taglienti 
mandibole, con le quali possono recar danno più o meno grave ad altri 
insetti che penetrassero nel nido; in altre specie sono forniti nella parte 
anteriore del capo di un tubo, più o meno lungo, aperto, attraverso il 
quale gettano fuori il liquido vischioso di una glandula, situata nella 
cavità cefalica ; in altre specie sono provvisti di tubo frontale e di man- 
dibole ben sviluppate, in altre infine manca il tubo frontale, e le man- 
dibole non sono atte all’offesa, ma ad emettere un forte suono e a far sal- 
tare in dietro il soldato. In quest’ultimo caso il soldato è diventato una 
sentinella avanzata, che appena scorto un pericolo, ne dà avviso alla 


152 TERMITIDI E TERMITOFILI 


colonia e nello stesso tempo si pone in salvo esso stesso saltando in 
dietro, operazione, che viena fatta serrando rapidamente le lunghe man- 
dibole poggiate al suolo. Ho detto sopra che nelle varie specie il nu- 
mero dei soldati sta in proporzione variabile al numero degli operai e 
ciò è in rapporto alla varia sorta di difesa, di cui sono incaricati. Im- 
fatti quei generi, nei quali i soldati sono semplicemente avvisatori, ne 
hanno un numero molto esiguo. 

Nei Calotermitini le grosse larve e le ninfe giovani funzionano da 
operai, e negli stessi Grassi ha visto soldati trasportare sulle mandibo- 
le larve. 

Nei Termitini appena le grosse larve possono partecipare ai lavori 
della colonia; non ho mai visto soldati o ninfe attendere a qualche la- 
voro, proprio degli operai. 


Di alcuni costumi 


I Termitidi non accettano nel proprio nido in nessun caso indivi- 
dui di altre specie, nè quelli della stessa specie appartenenti ad altri 
nidi. 

Non ho mai osservato convivenza di due specie di Termitidi nelle 
stesse gallerie. 

È molto frequente il caso in cui un nido, costruito sopra il suolo, 
o qualunque altro cumulo di terra sia abitato da varie specie ; ciò av- 
viene per semplice accidente. 

Secondo le mie osservazioni solo il Mirotermes fur può essere chia- 
mato parassita, perchè non solo vive sempre nella casa dell’ Eutermes 
cyphergaster, ma si nutre anche a spese del materiale immagazzinato 
da tale specie. 

In molte specie di Termitidi sono stati osservati Termitofili ; intorno 
a quelli da me raccolti rimando alla seconda parte di questo lavoro. 

Nei Calotermitini tutti gli individui della colonia possono produrre un 
suono speciale, che noi riteniamo mezzo di intendersi: linguaggio. Tale 
suono viene prodotto quando l’ animale poggiato fermo al suolo sulle 
zampe si scuote fortemente dall’ indietro all’innanzi ed un po’ dall’alto 
al basso. Tali scuotimenti possono essere più o meno rapidi, più o meno 
ripetuti, cosicchè possiamo ritenere che il loro significato è anche diverso. 

Nei Termitini oltre questo linguaggio comune a tutti gli individui 
della colonia, i soldati possono produrre un suono particolare sfregando 
la parte posteriore del capo con il margine anteriore del pronoto op- 
pure serrando le mandibole. Tale suono viene pure prodotto con varia 
forza e con diverso intervallo, cosicchè possiamo ritenere, che serve a 








| eni 


FILIPPO SILVESTRI 159 


fare comunicazioni varie alla colonia. Nei frammenti biogratiei ho in 
dicato alcuni di tali suoni in varie specie. 

Per la percezione di tale linguaggio i Termitidi sono provvisti di un 
organo speciale, situato nelle tibie. 

Le uova e le giovani larve vengono trasportate in varie parti del 
nido a secondo della temperatura. 

Le larve vengono pulite e nutrite. 

La regina dei Termitini è fatta oggetto di molte carezze e gentilezze 
da parte degli operai, che le stanno sempre numerosi attorno palpan- 
dola, pulendola e prestandole tutte le cure necessarie. 

Anche i soldati vengono puliti e nutriti. 

Gli operai si puliscono fra di loro. 


Un costume, che sembra in sulla prime feroce, è quello di divorare 
altri membri della stessa società; però con attento esame degli indivi- 
dui sottoposti a macello possiamo stabilire, che tale distruzione è riser- 
bata agli individui reali superflui, agli individui malatieci ed in parte 
mutilati, alle larve quando un aumento della colonia è stimato dannoso 
per insufficienza di nutrimento. Per quest’ ultima causa verranno forse 
mangiati in una colonia anche gli individui che prima mostrano segni 
di deperimento. 


Nutrizione 


Il nutrimento dei Termitidi varia secondo le specie: può consistere 
in legno secco, terra vegetale nera, sterco ed in qualunque sostanza 
proveniente dal regno animale o vegetale. 

Le specie del genere Termes si nutrono di micelio di funghi ehe 
fanno sviluppare su foglie di erbe, da essi accumulate nei propri nidi. 
Oltrechè di tali materiali primi il cibo dei Termitidi consta di saliva, 
vomito e feccia di compagni, sostanze le due prime somministrate, co- 
me risultò dalle esperienze di Grassi e Sandias, in quantità diversa se- 
condo la casta cui appartengono gli individui nutriti, e età che hanno, 
mentre la feccia può essere mangiata da tutti gli individui adulti. 

La quantità di saliva, somministrata agli individui non adulti, è, 
secondo i citati autori, quella che determina la loro trasformazione in 
individui reali di sostituzione. Dalla quantità e qualità del cibo dipende 
pure la trasformazione delle larve indifferenti in larve di operai, di sol- 
dati o di alati. 


154 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Origine delle varie caste 


Abbiamo visto che le uova delle Termiti sono tutte uguali fra di 
loro e che da esse, a volontà degli operai, per mezzo di una speciale nu- 
trizione si possono sviluppare o individui alati o operai o soldati, quindi 
l’idioplasma di ciascun uovo sotto lo stimolo di un cibo diverso è capace 
di reagire diversamente : di far sviluppare alcuni caratteri somatici ed 
altri arrestarne. Ciò è ormai un fatto accertato per tutti gli insetti so- 
ciali e non si può intorno ad esso sollevare dubbio di sorta. 

La questione sta nel come l’idioplasma di un uovo di Termitide 
possiede anche i germi dei caratteri di operai e soldati una volta che 
esso è generato da individui sessuati con alcuni caratteri affatto diversi 
da quelli degli operai e soldati, che sono sterili. 

Darwin, nel suo memorabile lavoro : Origin of the species, tratta a 
lungo tale problema ed in sulle prime ne fa vedere la difficoltà che pre- 
senta per l’attuazione della sua teoria della selezione, difficoltà però che 
egli sormonta applicando tale principio non solo all’individuo, ma anche 
alla colonia. Egli dice che se era utile per la specie l’esistenza di for- 
me sterili con certi caratteri, la selezione avrà fatto sopravvivere e pro- 
sperare quelle colonie, che avevano un maschio ed una femmina più 
capaci di dare origine a tali forme, e così di generazione in generazio- 
ne si sarebbe potuto giungere alla mirabile differenziazione di forme e 
di abitudini, quali presentano gli individui delle varie caste nella società 
delle formiche ecc. Aggiunge che in realtà l’esistenza di specie animali, 
presso le quali si hanno, oltre maschio e femmina, caste sterili con ca- 
ratteri ben distinti dalle forme sessuate, è uno dei fatti più belli in fa- 
vore della teorìa della selezione naturale, e conclude che era meravi- 
gliato come nessuno ancora avesse profittato di tali fatti per combattere 
la teoria della ereditarietà, quale era stata enunciata dal Lamarck. 

I Neo-Darwinisti con a capo Weismann si valgono dell’esistenza di 
tali caste neutre negli insetti sociali per negare in modo assoluto la 
trasmissione di caratteri acquisiti e decantare 1’ onnipotenza della se- 
lezione. 

A questi partigiani della cernita naturale come unico fattore delle 
varie caste Spencer oppone l’ ipotesi, nella quale ammette come forme 
primitive non già quelle oggi sessuate, ma altre simili ai soldati, onde 
questi dovrebbero oggi considerarsi come prodotti dell’ atavismo. Però 
a me sembra affatto insostenibile questa ipotesi, poichè nè la paleon- 
tologia ci ha fatto conoscere specie di neurotteri solitarii con caratteri 
di soldati attuali, nè nelle famiglie di neurotteri viventi, più vicini ai 
Termitidi, troviamo specie alcuna che ricorda una forma di soldato; anzi 


"È 





NILIPPO SILVESTRI 159 


in essi tutte le specie sono simili agli individui generanti dei Termiti- 
di. Perciò abbiamo ogni ragione di ritenere per forma primitiva quella 
ancora oggi sempre generante. Inoltre anche ammettendo l’ipotesi dello 
Spencer , con essa si sarebbe potuto spiegare la presenza di una sola 
casta neutra e giammai anche quella di due o di tre, senza ricordar 
nemmeno che i soldati di tutte le specie di termitidi sono inabili a nu- 
trirsi ! 

Grassi fondandosi sul fatto che nelle api le operaie, le cui larve 
siano state nutrite con un cibo speciale (pappa reale), sono capaci di de- 
porre uova partenogenetiche, danti cioè origine solo a maschi, sostenne 
che in tal guisa poteva spiegarsi anche l’ereditarietà degli istinti delle 
operaie, poichè ai maschi sarebbero trasmessi caratteri delle operaie, 
caratteri che i maschi alla lor volta trasmetterebbero alla prole operaia 
derivata da regina. 

Per vedere se era possibile una spiegazione simile per l'origine delle 
caste dei Termitidi, lo stesso studiò come si formavano gli operai ed i 
soldati nelle società di Calotermes flavicollis e Termes lucifugus trovando 
che anche qui è il nutrimento, che decide della sorte, che toccherà alle 
giovani larve. Però come si è potuto giungere alla notevole differenza 
che si riscontra tra le varie caste dei Termitidi ? Egli con lo studio delle 
specie suddette non potè trovare dei fatti in appoggio della teoria, che 
pur lo seduceva, che dovesse cioè di quando in quando accadere che 
operai e soldati giungessero a maturità e cosi i loro caratteri potessero 
rientrare a lasciare la loro orma nel plasma germinativo delle genera- 
zioni future. Nella prima edizione della sua splendida monografia egli 
lascia insoluta tale questione dicendo: « nè il confronto istituito da Dar- 
win, nè il fatto delle operaie ovificatrici nelle api, c’insegnano come si 
siano sviluppati gli operai, i soldati e gl’individui neotenici ». Però nel- 
l’edizione inglese di tale lavoro (Quart. Journ. Micr. Sc. XL, p. 32) così 
si esprime: « ultimamente ho cambiato opinione, avendo osservato una 
ninfa-soldato di Termes lucifugus con tubi ovarici ben sviluppati, e ri- 
torno alla supposizione che i fenomeni di ereditarietà nelle caste sterili 
si possono interpetrare, come ho fatto per le api, con l'eccezionale esi- 
stenza di operai e soldati capaci di ovificare ». 

A Grassi si poteva giustamente obbiettare che non bastava un caso 
solo (che si sarebbe potuto ascrivere anche a mostruosità) per rendere 
accettabile la sua supposizione, però ora che da me sono stati trovati 
in un nido di Microcerotermes Strunckii ben 48 operai, dei quali 40 fem- 
mine ed 8 maschi con gli organi genitali, già molto sviluppati, tanto 
sviluppati, quanto quelli degli alati, resta 1’ interpetrazione del Grassi 
stesso assai verosimile. 


156 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Secondo me l’ origine filogenetica delle varie caste dei Termitidi 
è stata la seguente : 

Essi vivevano sotto la corteccia e si nutrivano di legno, che tritura- 
vano con le forti mandibole; i neonati a causa della tenerezza delle va- 
rie parti boccali non potevano certamente nutrirsi della stessa sostanza, 
donde l’istinto della madre di nutrirli con vomito ossia legno triturato, 
portato al ventricolo e quindi rigurgitato; per tale circostanza la prole 
nemmeno si allontanava dai genitori. Così avevamo una piecola colonia 
formata da un maschio, una femmina e larve di varie età e pressochè 
tutte uguali fra di loro e capaci di diventare sessualmente mature. Que- 
sta condizione di cose possiamo ritenerla corrispondente al primo pe- 
riodo della società dei Termitidi. 

Im sulle prime dunque avevano una piccola colonia tenuta insieme 
dall’istinto materno e dal bisogno della nutrizione: essa si sarà sciolta 
appena le larve avranno avuto le parti boccali atte a triturare e ma- 
sticare. In alcuni casi però per cause varie può essere la prole restata 
in gran parte insieme ai genitori, e tale circostanza sarà stata loro utile 
per proteggersi insieme contro altri nemici. Allora la selezione avrà con- 
servato specialmente quelle colonie, fra i membri delle quali era più 
forte la tendenza a rimanere insieme. Perciò abbiamo un secondo pe- 
riodo della sccietà dei Termitidi, in cui essa risultava composta di un 
maschio, una femmina, larve, ninfe. 

In questo periodo anche le grosse larve e le ninfe col cominciare 
a restare insieme avranno cominciato a lavorare per la casa ‘comune e 
per la vicendevole sussistenza; esse avranno pure aiutato i genitori nel- 
l’ allevamento dei neonati. Nella distribuzione del cibo alle larve sarà 
accaduto facilmente che non tutte ne abbiano avuto la stessa quantità 
e qualità; per tali ragioni e per molte cause naturali fin dal principio sarà 
potuto accadere che alcuni individui siano stati incapaci di acquistare le 
ali, che siano diventati sessualmente maturi solo molto tardi e che obbligati 
a restare sempre nel nido e a prendere quindi per un periodo più lungo di 
tempo parte attiva alla difesa, abbiano sviluppato di più le mandibole. 
La selezione in questo caso avrà fatto sopravvivere specialmente quelle 
colonie, dove tali individui erano più numerosi. Fin qui però per quanto 
tardi, io credo che tali individui giungessero a diventare sessualmente 
maturi, e quindi trasmettessero i loro caratteri accoppiandosi diretta- 
mente con re o regina, dopo la scomparsa causale di uno dei due o ac- 
coppiandosi fra di essi. Così giungiamo ad un terzo periodo della società 
dei Termitidi, in cui abbiamo un maschio ed una femmina derivati da 
insetti alati, larve, ninfe ed individui con mandibole più sviluppate (che 
già possiamo chiamare soldati) maschi e femmine. Continuando ad agire 











FILIPPO SILVESTRI 157 


la selezione nello stesso senso, cioè a conservare quelle colonie, che pre- 
sentavano individui più capaci di difendere le larve e le ninfe, possia- 
mo ben comprendere come si arrivi ad ottenere una colonia con soldati 
provvisti di mandibole molto forti, soldati che di mano in mano specia- 
lizzandosi nel loro ufficio sono venuti perdendo 1’ eccitabilità del loro 
plasma germinativo, fino a diventare per tutta la vita sterili, se un cibo 
speciale non viene loro a destare dal sonno i genitali. Questo risveglio 
dei genitali però è dovuto e deve accadere tuttora di quando in quan- 
do, affinchè anche nel plasma germinativo della prole venisse di mano 
in mano a restare qualche cosa delle modificazioni peculiari, che subi- 
vano questi individui. 

L’aver trovato il Grassi una ninfa-soldato di Termes lucifugus con 
tubi ovarici bene sviluppati ne è una prova. 

Nelle condizioni da ultimo sopra accennate si trova oggi la società 
dei Calotermitini, e dobbiamo ammettere che in tale periodo si sia in 
essi sviluppati a poco a poco per un processo psico-fisiologico l’istinto 
di allevare a piacimento con cibo diverso e saliva individui alati, neo- 
tenici e soldati. Altrimenti non potremmo ammettere che da un uovo 
di Termitidi possa derivare a volontà un soldato o un alato, dovremmo 
invece ammettere che già preesistano uova differenti per alati e soldati, 
mentre abbiamo dei fatti, che stanno contro questo secondo modo di 
vedere: esistono soldati di Calotermes con accenni di ali abbastanza lun- 
ghe, come quelli di ninfe, orbene essi sottoposti ad un nutrimento mi- 
litare, per così dire, riassorbono poi tali accenni di ali, conservandone 
solo piccole tracce; perciò abbiamo certamente un individuo, che doveva 
diventare alato, trasformato per effetto del cibo in soldato. 

Dalla società dei Calotermitini con la sola casta neutra dei soldati 
si passa a quella dei Termitini con due caste neutre ben distinte e non 
riunite da forme intermedie : operai e soldati. Queste due caste hanno 
però stadii giovanili uguali, e si può dire che appena poco prima di 
diventare operai definitivi, una parte di essi viene trasformata in sol- 
dati. Come è avvenuta tale differenziazione ? Dobbiamo far punto di 
partenza dal secondo periodo della società dei Termitidi, quando ancora 
i varii individui, che non riuscivano tutti a mettere le ali, non si erano 
differenziati completamente in soldati. In tal caso possiamo ammettere 
che una parte di tali individui avrà atteso specialmente alla difesa ed 
un’altra al lavoro interno: costruzione di gallerie, allevamento di larve 
ecc. La selezione anche qui avrà fatto sopravvivere quelle colonie , in 
cui tale disposizione corrispondeva di più al maggior sviluppo della co- 
lonia stessa, e così di mano in mano avremo avuto una maggiore dif- 
ferenza nelle due caste fino ad averle, con la scomparsa delle forme in- 


158 TERMITIDI E TERMITOFILI 


termedie, completamente distinte come sono attualmente. Anche qui però 
la sola selezione sarebbe insufficiente a spiegare come tanti istinti, tanti 
caratteri degli operai, diversi da quelli degli alati, si fossero potuti per- 
petuare senza che s’intercalasse qualche generazione sessuata di operai, 
per mezzo della quale potessero essere i loro caratteri trasmessi. Il fatto 
da me ossarvato di operai ginecoidi vale in appoggio di questo secondo 
modo di vedere. 

Nella stessa guisa possiamo spiegare la differenza di ‘operai in in- 
terni ed esterni (tagliatori di foglie) quale osserviamo nel genere 7er- 
mes s. str. (dirus, grandis, molestus). 

Nell’ Anoplotermes abbiamo solo operai e qui dobbiamo ammettere 
d’avere a che fare con un genere relativamente agli altri recente, il 
quale per aver fatto un tempo vita unicamente sotterranea, non ha avuto 
più bisogno di un esercito, e quindi aiutato dalla selezione l’ha abolito. 

La spiegazione, che fu proposta di Grassi, e che io credo di essere 
giunto a corroborare con la scoperta di operai sessualmente maturi, 
sembra dunque la più verosimile, tanto più che sta in armonia con quanto 
si conosce per le altre specie di insetti sociali. Tanto nelle vespe, che 
nelle api e nelle formiche, oltre la regina, femmina tipica e normale 
ovificatrice, si sono trovati operai ginecoidi e qualora si cercheranno , 
si riuscirà probabilmente a trovare anche soldati di formiche sessual- 
mente maturi, onde possiamo concludere per tutti gli insetti sociali che 
le caste neutre esistono e possono seguire la loro evoluzione solo perchè di 
quando in quando riescono, diventando sessualmente maturi alcuni indi- 
vidui, a lasciar traccia dei loro caratteri nel plasma germinativo della 
specie. Che questa maturazione dei neutri avvenga a periodi abbastanza 
lunghi nei Termitidi, più frequentemente negli Imenotteri, è una prova 
del fatto che la società dei Termitidi è più antica, e che quindi in essa 
è più lontano quel periodo , in cui tutti gli individui arrivavano a ma- 
turità. Per la stessa ragione in molte formiche troviamo tutti i passaggi 
fra le varie caste di neutri, mentre nei Termitidi fra gli operai e soldati 
non esiste alcuna forma intermedia. Obbiezioni contro il potere che qui 
si dà all’atavismo non possono sollevarsi, essendoci numerosi casi tra 
gli insetti, in cui a due generazioni di alati possono intercalarsene pa- 
recchie partenogenetiche o no, con forme ben distinte. Un bell’esempio 
abbiamo fra gli stessi Termitini: le regine di sostituzione derivate da 
ninfe della 2.2 forma non hanno avuto mai ali, eppure producono prole, 
che acquista ali; nella società del Termes lucifugus in Italia (e forse 
anche nelle altre regioni) manca per la maggior parte della durata della 
colonia la coppia reale vera derivata da insetti alati, e generalmente vi 
si trovano solo regine e re derivati da ninfe della 2.2 forma, cioè con 


Lt 4 





bela Var leda e Peio 





FILIPPO SILVESTRI 159 


accenni d’ali brevi, eppure ogni anno vengono prodotti milioni di alati; 
ciò che è solo possibile per atavismo. 

Onde io attribuisco l'origine delle varie caste nei Termitidi ai se_ 
guenti fattori : variazione per effetto del cibo e dell’uso, ereditarietà , 
selezione, atavismo. 

Volere attribuire alla sola selezione le mirabili differenziazioni delle 
varie caste a me pare una cosa assurda, infatti nell’ idioplasma della 
forma generante come potrebbero trovarsi i germi di caratteri, che non 
ha mai posseduto ? E pensare che in esso vi siano comparsi per varia- 
zione blastogena è cosa troppo casuistica a meno che non si trascenda 
ad ammettere una forza intelligente, che regoli tali variazioni in senso 
utile alla specie. Per me le variazioni delle varie caste furono fin da 
principio somatiche cioè furono il prodotto di uno sforzo continuo di un 
certo numero di individui a sviluppare di più alcuni caratteri per ren- 
dersi più utili a tutta la società e quindi a se stessi. Io ammetto che 
le variazioni somatiche siano ereditarie quando vengono acquisite dal- 
l’individuo per uno sforzo continuato durante tutta o la maggior parte 
della sua esistenza, mentre non lo siano quando sono acquisite repen- 
tinamente ossia per una forza agente un tempo brevissimo su un dato 
organo. A me sembra che se un animale qualunque viene a trovarsi in 
un ambiente, per vivere nel quale comdrende ehe ha bisogno di svi- 
lupdare di più, per esempio, le mandibole, egli farà ogni sforzo, si au- 
tosuggestionerà conscientemente , o magari incoscientemente, per rag- 
giungere quel fine, ed ammetto che la quantità di variazione conseguita 
in quell’ organo lasci per influenza nervosa una variazione corrispon- 
dente nell’idioplasma delle cellule germinali. 

Le variazioni dei soldati e degli operai, se questi fossero e fossero 
stati sempre sterili, non potrebbero e non avrebbero potuto avere al- 
cuna rappresentanza nell’idioplasma delle forme alate. 

Essendo indubitato che le specie attuali di Termitidi provengono 
da specie primitive, che vivevano solitarie, e che i periodi, peri quali 
la loro società è passata, devono essere stati presso a poco quelli da 
me indicati, dobbiamo ammettere che in modo assoluto gli operai ed i 
soldati primitivamente raggiungevano anch'essi la maturità sessuale, e che 
perciò, durante tutta quell’ epoca, all’ idioplasma della specie venivano 
trasmessi caratteri di tutte le caste. Onde se ricerche ulteriori non cor- 
roborassero ancora l'ipotesi del Grassi, da me accettata, si potrebbe sem- 
pre ammettere che oggi è soldati e gli operai possono sussistere anche con- 
tinuando ad essere sempre sterili, perchè ormai nell’ idioplasma della specie 
ci sono già i germi dei loro caratteri, fissativi da tante generazioni special- 
mente durante il secondo periodo di sviluppo della società dei Termitidi. 


160 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Nidi 


Il nido più semplice è quello dei Calotermitini, costituito solamente 
di gallerie scavate nel legno secco, materia, che viene frattanto usu- 
fruita per cibo. In questo nido non scorgiamo simmetria alcuna, nè di- 
sposizioni atte a tener lontano i nemici, se si eccettua quella elemen- 
tare di restar sempre ad una certa distanza dalla superficie del tronco. 
I Calotermitini sono semplicemente sceavatori e appena possono rattop- 
pare le breccie, che vengono aperte nella loro dimora, aecumulandovi 
legno triturato e bagnato con saliva. 

Dai Calotermes passiamo ai Leucotermes ed Hamitermes, che scavano 
la loro casa sia nel legno secco, sia nella terra, sia in ambedue tali 
mezzi, e che però sono anche capaci di costruire con materiali da essi 
impastati piccoli meandri, divisi da pareti sottili e comunicanti per mezzo 
di fori di varie grandezze. Queste abitazioni però non sono da ritenersi 
derivate direttamente da quelle del Calotermes ; ma piuttosto da quelle 
oggi rappresentate forse dalla casa del Termes lucifugus, che non si 
estende al di fuori del legno. Già nei nidi di Leucotermes possiamo con- 
statare che i fori, che mettono in comunicazione le varie gallerie fra di 
loro, sono molto variabili per grandezza, ma che di quando in quando 
sono molto piccoli e tanto da permettere il passaggio ad un solo indi- 
viduo la volta. Tale disposizione, che si ritrova in tutti i nidi di Ter- 
mitini credo che sia degna a notarsi, perchè deve essere stata adottata 
per impedire I’ entrare e girovagare per tutte le gallerie ad altri insetti 
importuni o dannosi. 

Nei nidi di Leucotermes, Hamitermes e simili non ho riscontrato magaz- 
zino di sostanze alimentari. nè un vero appartamento reale. 

Tutti gli altri Termitini o scavano per nido un canale in varia di- 
rezione sotto terra ad una profondità più o meno maggiore, oppure co- 
struiscono nidi sotto il suolo o sopra il suolo o appesi ad alberi o ad 
altri sostegni. I nidi dei primi ‘maggior parte delle specie di Anoplo- 
termes, Capritermes e Termes) sono costituiti di un semplice canale di 
dimensione varia secondo le specie ; tale canale, a superficie interna li- 
scia, ad intervalli più o meno lunghi si allarga per poi restringersi an- 
che in forma di tubo sottile. Questi nidi non presentano nel loro interno 
ammassi di gallerie, nè appartamenti reali, sono quindi anche più sem- 
plici di quelli dei Calotermes ; e con tutto ciò io ritengo che essi si siano 
sviluppati indipendentemente nei vari generi. Che ragione potevano avere 
parecchie specie a prediligere un’abitazione simile a quella a forma di 
gallerie? In regioni molto umide, nè soggette a periodiche inondazioni 
una colonia di Termiti si ripara dai nemici molto più agevolmente ri- 





we 


FILIPPO SILVESTRI 161 


tirandosi sotto terra a profondità abbastanza grandi in un lungo e tor- 
tuoso canale piuttosto che fabbricando un nido assai limitato. Specie di 
generi molto diversi hanno inteso questo bisogno ed in modo simile vi 
hanno provveduto. L’abitazione a canale sotterraneo per me è di epoca 
più recente delle altre, ed infatti la troviamo preferita da generi pure 
meno antichi. 

Dal nido di Leucotermes terrestre si può passare direttamente ai nidi 
fabbricati sopra il suolo. Le loro dimensioni variano secondo le specie 
e pure variabile è la loro struttura interna, però nella maggior parte 
dei casi si può dire, che essi rappresentano un gran meandro , un in- 
sieme di gallerie aggirantisi in tutti i sensi, nel cui interno sta radunato 
il materiale nutritizio e protetta tutta la colonia. Questa forma di 
nidi deve essere stata consigliata ai Termitini dalla necessità di sfug- 
gire ad un suolo troppo umido o addirittura dalle acque, che andavano 
a inondare parzialmente il terreno, in cui vivevano. Perciò anche oggi 
troviamo i nidi costruiti sopra il suolo in regioni che sono umide o che 
vengono anche inondate in alcune epoche. 

Fanno eccezione i nidi di Cornitermes similis, C. cumulans e qual- 
che altro, che invece si trovano in luoghi asciutti. Però la ragione pos- 
siamo ricercarla nell’ereditarietà dell’istinto: tali specie discendenti da 
altre, costruttrici di nidi alti in luoghi umidi, hanno conservato l’istinto 
di fabbricare una consimile abitazione anche nei luoghi asciutti, dove, 
mosse forse dal bisogno di un miglior nutrimento , si sono ritirate a 
vivere. 

I nidi costruiti sopra il suolo sono di due tipi principali: quelli del 
primo tipo sono costituiti, almeno in massima parte, della stessa materia, 
che serve di nutrimento alla specie fabbricatrice, e quelli del secondo 
invece di materiali estranei all’alimentazione degli abitanti, perciò nei 
primi troviamo nell’ interno ammassi di sostanza nutritiva disposta in 
strati compatti, attraversati da gallerie più o meno rare secondo le e- 
poche, negli altri invece la struttura del nido è pressochè sempre ugua- 
le, però nell’interno vi sono accumulate sostanze nutritive, che per es- 
sere ben conservate possono anche venir coperte di un sottile strato di 
feccia, come usa fare il Cornitermes similis. Il nido di questa specie 
forma un sotto tipo a sè per avere un nucleo centrale costruito ben di- 
versamente della parte periferica; un altro sotto tipo a sè è formato dal 
nido di Cornitermes cumulans, per la cui struttura rimando ai frammenti 
biografici. 

Rispetto all’arte architettonica di tutti questi nidi possiamo ritenere 
che essi sono costruiti sopra un tipo unico, che ha per forma fonda- 
mentale una successione di piani trasversali o inelinati comunicanti fra 

ti 


erede di e 


162 TERMITIDI E TERMITOFILI 


di loro per mezzo di una scala a chiocciola. Questa disposizione è molto 
evidente nei nidi sotterranei di Cornitermes striatus ed abbastanza an- 
che nei nidi di C.cumulans, negli altri, per essere tutte le gallerie av- 
vicinate fra di loro e succedentisi in tutte le direzioni, resta poco chia- 
ra. Ogni colonia possiede un solo nido, eccettuate forse quelle dell’ Eu- 
termes arenarius e dell’ E. heteropterus, nei nidi dei quali spesso non sono 
riuscito a trovare individui reali, ed è perciò probabile che ogni colo- 
nia ne costruisca varil. 

Di nidi fabbricati o scavati sotto terra e non costituiti di un sem- 
plice canale conosco quelli del Cornitermes striatus e dell’ Armitermes na- 
sutissimus, molto distinti gli uni dagli altri. I primi sono piccole fortezze 
sotterranee separate alquanto dal resto della terra circostante , mentre 
i secondi sono continui con la terra, che li circonda; quelli sono co- 
struiti in tutte le loro parti, questi invece scavati. Ogni colonia di Cor- 
nitermes striatus possiede circa 6 nidi messi in comunicazione fra di loro 
per mezzo di canali, che lungo il loro cammino presentano anche degli 
allargamenti; forse un solo nido appartiene ad ogni colonia di Armiter- 
mes nasutissimus. Scopo dei nidi sotterranei è quello di proteggere in 
caso di pericolo in luoghi fortificati gli individui della colonia. Perchè 
il C. striatus per ogni società possiede parecchi nidi? Le ragioni pos- 
sono essere due: per agevolare la ritirata in fortezza di tutti gli indi- 
vidui in un tempo minore, oppure per non fare un sol nido di dimen- 
sioni troppo grandi. 

Abbiamo infine i nidi appesi a tronchi o rami d’albero, ad arbusti, 
o a qualsiasi altro sostegno, ed anche di essi abbiamo due tipi come 
per quelli fabbricati sopra il suolo : al primo tipo appartengono i nidi 
di Microcerotermes Struncki ed Eutermes Rippertii, al secondo quelli di 
Eutermes cyphergaster. Questi termitini saranno stati indotti a fabbri- 
care nidi in tale posizione dal bisogno di fuggire nemici terrestri e più 
ancora forse per liberarsi dalle inondazioni. i 

I nidi costruiti sopra il suolo non presentano apertura alcuna al di 
fuori, solamente hanno comunicazioni sotterranee, per le quali gli operai 
fanno escursioni per procacciarsi viveri; i nidi appesi ad alberi hanno 
un’apertura inferiore in comunicazione con un canale coperto, che giunge 
fino al suolo e può essere prolungato a piacimento. 

Nell’atto della sciamatura gli operai fanno una breccia in un punto 
conveniente presso la base del nido. 

Nei nidi del primo tipo costruiti sopra terra ed in quelli pure del 
primo tipo appesi agli alberi si trova verso la parte centrale una ca- 
mera molto più larga delle altre gallerie, quasi circolare, poco alta, con 
un fondo piano, in cui si trova la coppia reale; questa camera è detta 


Doo site 








FILIPPO SILVESTRI 163 


appartamento regio e viene costruito perchè nelle altre gallerie la re- 
gina con il suo enorme addome non vi entrerebbe o vi starebbe incom- 
moda per l’ inclinazione delle pareti. Dato questo motivo, che spinge 
varie specie di Termitini a costruire un appartamento regio, questo stes- 
so deve mancare in tutti quei nidi, nei quali per l'ampiezza delle gal. 
lerie la regina può comodamente rimanere in una di esse. 

Molto spesso alcuni nidi, costruiti sopra terra o appesi ad alberi 
sono occupati da altre specie di Termitini ; tale occupazione è di due 
sorta: o semplicemente accidentale oppure parassitaria. Considero acci- 
dentale quella di molti nidi sopra terra, la periferia dei quali viene in- 
vasa da altre specie, che non sanno di invadere una casa altrui e sca- 
vano alla superficie di quel nido ed anche negli interstizii delle galle- 
rie come in qualunque altro ammasso di terra, potendo infatti vivere 
molto bene anche lontano da quei nidi, parassitaria invece quella del 
Mirotermes fur, che vive sempre nel nido di Eutermes cyphergaster al 
quale, non contento di usurpare parte della casa, ruba anche il cibo. 


I Vermitidi considerati in rapporto all’agricoltura e all'uomo 


Nell’Europa meridionale esistono solo due specie di Termitidi, però 
nei tropici essi pullulano per ogni dove. Nel solo Matto Grosso io ne ho 
raccolti una cinquantina di specie. In tale regione il numero degli in- 
dividui di Termiti è poi stragrande; si può dire senza esagerazione che 
non si può muovere pietra o pezzo di legno giacente sul suolo, non si 
può rimuovere una palata di terreno senza vedere Termiti; ed accade 
raramente che si aggiri lo sguardo per un bosco poco spesso, e non si 
veda qualche loro nido appeso a un albero, o che si miri una piccola 
pianura senza scorgere i tumuli, che fabbricano elevati dal suolo altre 
specie di essi. All’Equatore certo il loro numero sarà anche più grande. 

I Termitidi comprendono due gruppi principali, che sono: i Calo- 
termitini ed i Termitini. Si distinguono subito i primi dai secondi per 
possedere oltre le forme sessuate anche la casta neutra dei soldati, men- 
tre i Termitini hanno anche una seconda casta neutra: quella degli 
operai. 

I Calotermitini vivono sempre nell’interno di alberi morti o nelle 
parti necrosate di alberi ancora vivi, praticando per loro dimora gal- 
lerie in mezzo a tale materiale, che serve loro anche di cibo. Essi non 
fabbricano mai un nido con sostanze opportunamente preparate e di- 
sposte, sono cioè semplicemente scavatori. 


164 TITRMITIDI E TERMITOFILI 


I Termitini invece, oltre che seavatori, sono fabbricatori, cioè essi 
scavano cammini nel legno, sotto terra, e sono anche capaci di usare 
tali sostanze per fabbricarsi cammini coperti sopra alberi, sopra muri, 
per fabbricarsi anche tutta la dimora loro, che può essere di forma e 
dimensioni varie. Rispetto al loro nido, i Termitini possiamo distinguerli 
in cinque gruppi: fabbricatori di case con terra, situate sopra il suolo 
o sotto, fabbricatori di case con sostanze vegetali o animali attaccate a 
rami d’alberi, a muri, a travi, scavatori di case dentro legno secco ‘0 
sotto terra; nei primi tre casi sono anche scavatori sotto terra o sca- 
vatori dentro legno, negli ultimi due sono anche fabbricatori parziali 
di pareti divisorie nell’ interno della loro dimora, ed anhe fabbricatori 
di cammini esterni e di parte della dimora stessa. Delle specie, che 
fabbricano i loro nidi con terra sopra il suolo havvene, che vivono 
in luoghi asciutti, come i Cornitermes, altre come gli Anoplotermes ed 
alcuni Eutermes in luoghi parzialmente palustri o inondati solo nelle 
epoche delle pioggie. I nidi dei Termitini in luoghi elevati sono dan- 
nosi, perchè accrescono le accidentalità del terreno, anche quando per 
il loro numero non diventano un vero ingombro; i nidi invece in luoghi 
palustri riescono utili perchè contribuiscono ad elevare porzioni di luo- 
ghi paludosi. Infatti, a causa delle intemperie , cadute al suolo parti 
di tali nidi si van formando atttorno ad essi tante piccole regioni non 
sommerse, con vegetazione erbacea e arborea, che con l andare dei 
tempi per il ripetersi della stessa causa unendosi fra di loro, renderanno 
coltivabili estensioni grandi di terreno, una volta sommerso. 

I nidi sotterranei di Termitini possono essere ritenuti dannosi, perchè 
nella loro fabbricazione vengono messe a nudo radici di molte piante, 
delle quali mentre impediscono sempre in parte la nutrizione, possono 
giungere a compromettere anche l’esistenza. 

Le specie, che seavano i nidi dentro alberi secchi, se non riescono 
direttamente dannose all’ albero, lo sono però all’ uomo, che viene ad 
aver deteriorato una gran quantità di legname. Quelle specie poi, che 
fabbricano nidi con sostanze vegetali e animali, masticate e ridotte a 
poltiglia sono molto dannose, perchè non si contentano per tale scopo 
di usare solo foglie secche o altri detriti vegetali, ma anche altre so- 
stanze come : carta, stoffe, legno, cuoio, carne secca. 

Esiste poi una specie di Termitino , il Coptotermes Gestroi Wasm. 
delle Indie orientali, che attacca e distrugge alberi vivi: esso compone 
attorno un albero fino all’ altezza di circa 2 ‘metri una crosta di ter- 
ra, da sotto la quale penetra nell’ interno dell’ albero, causandone la 
morte. 





FILIPPO SILVESTRI 165 


Il Coptotermes Marabitanas (Hag.) Silv. sembra che arrechi gravi 
danni all’albero della gomma nel Brasile. 

Quanto al cibo dei Termitidi sappiamo che i Calotermitini si nu- 
trono di legno morto, ma un poco umido, e che i Termitini mangiano 
terra vegetale nera, foglie secche ed altri detriti, erbe secche, legno, 
carta, stoffe, cuoio, carne secca. Qualche specie, coltivatrice di funghi, 
trasporta nel proprio nido anche erbe verdi. Quindi per le sostanze, che 
appetiscono questi insetti, possono essere ritenuti tutti dannosi. Vediamo 
ora quali fra essi sono più temibili ed in quale grado. 

Perciò dobbiamo richiamarci brevemente alla costituzione della so- 
cietà dei Termitidi. 

Una colonia di Calotermitini si compone di una coppia. reale, di 
larve, ninfe, soldati, alati, individui che tutti ìnsieme giungono gene- 
ralmente alla cifra più o meno di cinquecento. 

Una colonia di Termitini invece si compone di coppia reale, larve, 
operai, soldati, ninfe, alati raggiungenti insieme una cifra non ben de- 
terminabile, ma certamente rappresentata da molte migliaia. 

Tanta differenza di numero di individui tra la colonia di Caloter- 
mitini o quella di Termitini sta in rapporto con le proporzioni della re- 
gina, sempre piccola nei primi, e lunga persino 3-5 centimetri nei 
secondi. 

Possiamo già asserire che i Termitini sono molto più dannosi dei 
Calotermitini anche per il loro numero. Se a ciò aggiungiamo che i Ca- 
lotermitini mangiano solo legno umido, comprendiamo come il danno 
che essi possono recare all'uomo è limitato, e tanto da non aver mai 
richiamato in modo speciale l’attenzione di alcuno sui danni da essi 
prodotti. Non così possiamo dire dei Termitini: lasciando di citare i 
fatti, che a centinaia si odono in tutte le regioni tropicali, voglio men- 
zionare alcuni dei danni più classici, da essi causati. 

D’Escayrac de Lauture narra che i Termiti del Sudan distruggono 
tutto ciò, che è legno, cuoio, carta, ete. In una notte corrosero un At- 
lante georafico e la metà del tubo di un telescopio. 

Secondo Humboldt nel Messico i Termiti distrussero un tempo vari 
archivi di valore, e nelle Indie orientali fecero lo stesso con i primi 
pianoforti introdotti dall'Europa. 

Nei depositi d’armi del Forte Belga nell’ India furono distrutti se- 
condo Koegel, nello spazio di quattro o cinque mesi, tutte le casse 
dei fucili. 

Forbes, tornato da un viaggio, trovò la sua camera chiusa con i 
mobili rovinati; persino le cornici dei quadri erano scomparse, restan- 


166 TERMITIDI E TERMITOFILI 


do i vetri attaccati alle pareti per mezzo del cemento preparato dai 
Termiti. 

Nel 1814 fu distrutto dai Termiti il superbo palazzo del governatore 
di Calcutta, che costò grandi somme all’Associazione indiana-orientale. 

Nella nave inglese « Albion », mentre trovavasi nelle dighe di Bom- 
bay, penetrarono Termiti, che la distrussero. 

Molti viaggiatori raccontano di avere appeso sotto la tenda di notte 
le loro vesti, e la mattina non aver trovato che qualche brandello. 

Un arabo dormì una notte in Bornù sopra un nido di Termiti sen- 
za saperlo, quando si svegliò stava completamente nudo. 

Bouvier nel 1896 narrò un caso, in cui i Termiti avevano persino 
attaccato un canape telegrafico. 

Da questo fatto si comprende facilmente come in realtà nei tropici 
l’uomo ha, fra gli altri, un grande nemico da combattere nei Termiti. 

Oggi che la scienza, grazie alla grande scoperta del Grassi, ha 
aperto alla colonizzazione le porte di tanti territorii tropicali, prima 
inabitabili a causa della malaria, conveniente, mi sembra, di chiamare 
anche l’attenzione sopra i danni, che sono capaci di produrre i-Termiti. 

E quali sono i mezzi per combattere questi distruttori insetti ? 

Una volta sapendosi che ogni colonia aveva solo una coppia reale, 
destinata alla riproduzione, si credette che uccidendo quella, si sarebbe 
ridotta la colonia stessa semplicemente a individui neutri, che in un 
periodo di tempo non molto lungo sarebbero periti. Però, dalle espe- 
rienze del Grassi sui Termitidi italiani, risultò che venendo per qua- 
lunque causa a mancare la coppia reale vera in un nido i Calotermitini 
ne sostituiscono un’altra, allevata con cibo speciale da larve o ninfe o 
alati, ei Termitini sostituiscono la vera con parecchie regine e re, per 
compensare con il numero le dimensioni della regina scomparsa. Da 
ciò si deduceva che era d’uopo distruggere tutti gli alati, ninfe e larve, 
per condurre a prossima morte l’intera colonia. Ancora però non era 
tutto. Io ho scoperto recentemente che anche gli operai possono deporre 
uova, cosicchè per distruggere una colonia bisogna distruggere tutti 
gli individui. Sconsolante conseguenza, però naturale ! 

Di fronte a tutto ciò, che l’osservazione ci ha insegnato intorno ai 
Termitidi, possiamo concludere che è impossibile pensare a una distru- 
zione completa di una colonia di Termitini, e che, tutt'al più, si potrà 
uccidere un buon numero degli individui nei nidi, rompendo questi 
nella parte superiore e versandovi dentro pochi grammi (10-15) di sol- 
furo di carbonio, di cloroformio o in mancanza di essi una soluzione 
di petrolio o di rubina al 3 °/ È d’uopo sopratutto che gli abitatori 
delle regioni tropicali si pongano in salvo dagli attacchi di questi in- 








FILIPPO SILVESTRI 167 


setti non usando legname alcuno specialmente nelle costruzioni, nelle 
casse contenenti valori in carta, negli armadii contenenti archivii, libri, 
collezioni di vegetali o di animali, mercanzie di panno e di cuoio. Per 
tavoli ed altri mobili si potrà forse sempre far uso di legname, se si 
baderà che questo non contenga già nell’ interno Termiti e se si rico- 
priranno le pereti esterne ed interne di un forte strato di vernice. Non 
prendendo le precauzioni suddette nelle fabbriche delle regioni tropicali, 
sovrasterà sempre minaccioso il pericolo di vedere la propria casa erol- 
lare, i propri valori sparire quando meno ci si aspetta; i Termiti sono 
capaci di penetrare per ogni dove, installarsi ovunque trovino qualche 
cosa da mangiare e da fabbricare la propria dimora. 








<A PARTE II. 
Wi TERMITOFILI 3 


Bio 
’ fà 
4 
Ri, : 
n vel 
Sai 
AR 
«Ai 








>» 








Sunto storico 


Fino ad oggi esistevano intorno ai termitofili sud-americani sola- 
mente alcuni lavori sistematici. 

Schiòdte descrisse i due curiosi generi di Staphylinidae: Corotoca 
e Spirachta del Brasile; Lynch Arribalzaga descrisse tre specie pure 
di Staphilinidae dell’ Argentina, Casey alcuni termitofili del Panama, e 
Wasmann una specie del Venezuela ed un’ altra del Brasile. 


Bibliografia 


Casey Th. — A new genus of Termitophilous Staphylinidae. — Ann. N. Y. 
i Ae. Sci. IV, pp. 384-387 (1889). 
» — Coleopterological notices I. Appendix. Contributions to the ame- 


rican Termitophilous fauna. Ann. N. Y. Ae. Sci. V, pp. 186- 
198 (1890). 


» — Coleopterological notices II. Ann. N. Y. Ac. Sci. V, pp. 307- 
504 (1890). 
Janet C. — Rapports dex animaux myrmecophiles avec les fourmis. Li- 


moges 1897. 

Lynch Arribilzaga F. — Los Estafilinos de Buenos-Aires. Bol. Ac. Nac. Ciene. 
Cordoba VII, entrega I-III (1895). 

Schiòdte J. G. — Corotoca og Spirachtha, Stapfyliner som fòde levende Unger, 
og ere Huusdyr hos en Termit. Kj6benhavn 1854. Mit 2 Taf. 

» — Observations sur des Staphylins (Corotoca et Spirachtha ) 

vivipares, qui habitent chez les Termites à la manière des 
animaux domestique. Ann. Sci. nat. (4) V, pp. 169-183, 
pl. 1. (1856). 

Silvestri F. — Descrizione di nuovi Termitofili e relazione di essi con gli 
ospiti. I-II, Boll. Mus. Torino XVI, n. 395; III-VI ibid. 
n. 398 (1901). 


172 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Wasmann E. — Neue Termitophilen mit einer Uebersicht iher die Termiten- 
giiste. Verh. d. zool. — bot. Ges. Wien, 1899, pp. 647-658, 
Tat. OVAS 


» — Kritisches Verzeichmiss der myrmecophilen und termitophilen 
Arthropoden. Berlin 1894. 

» — Die Ameisen-und Termitengàste von Brasilien. Verh. d. zool.- 
bot. Ges. Wien 1895. 

» — Die Myrmecophilen und Termitophilen. C. R. d. Seances 3"° 
Congres d. Zoologie, Leyden 1896. 

» — Species novae insectorum termitophiloram a Dr. Filippo Sil- 
vestri in America meridionali inventae. Boll. Mus. Torino 
XVII, n. 427. 


Sistematica 


I 
ACARI-MESOSTIGMATA 


Fam. Gamasidae 


1. Heterozercon latus Berl. 


Mas. H. degenerato Berl. satis affinis, sed statura maiori, corporis lati- 
tudine, aliisque characteribus diversus. Color saturate badius. Derma ni- 
tidum, lucidum. Corpus convexum in dorso, subtus complanatum, fere 
aeque longum ac latum, subrotundum. Scutum dorsuale subovato-rotun- 
datum, late undique marginibus discretum, 750 L long.; 650 p.. lat. Der- 
ma subnudum, tamen in ventre spinis aliquot (6) submarginalibus, post 
quartos pedes conspicuis, brevissimis auctum. Ceterum 7. degenerato 
conformis. 

Long. corporis 1,1; lat. 1,05. 

Habitat: In nidis Anoplotermitis pacifici Fr. Mill. 

Patria: Tacurù Pucù (Paraguay). 


Urozereon Berl. 


Scutum dorsuale integrum; foeminae sternale latum et perstrictum ; 
genitale maius cum ventrale confusum maioris ventris partem occupans, 
posterius valde productum, anterius ad vulvam late ad hemiciclum ar- 
cuatum, anale minimum, trigonum. Stigmatum peritrema nullum. 





FILIPPO SILVESTRI 173 


Rostrum inferum maxillis submembranaceo-laminiformibus, hypo- 
stomate (Fig. 288, 291) obsoleto; palpis brevibus, conicis, quinquarticu- 
latis, simplicibus; mandibulis elongatis digitis (Fig. 288-289) exilibus, 
submollibus edentatis. 

Pedes curti et crassiusculi, conici, lateraliter radiatim porrecti, un- 
guibus destituti, tantum caruncula membranacea (Fig. 290) terminati , 
basi inter sese valde oppressi, statura et fabrica subsimiles. 

Maris foramen genitale ad apicem sterni apertum. Totus venter scuto 
unico protectus. Mas corporis fabrica pedumque et rostri omnino foemi- 
nae suae conformis. 


2. Urozercon paradoxus Berl. 


Obovatus, terreo-badius, supra convexiusculus (Fig. 287), nitidus; 
in dorso pilis multis, curtulis, simplicibus indutus, ad marginem posti- 
cum et in ventre apicali longioribus, ad apicem postieum ceorporis acu- 
minatum setae tres sunt, quarum media (impar ) lateralibus longior, 
valde productae, latitudinem corporis fere aequantes. Corpus anterius 
rotondatum, posterius acuminatum, aeque attenuatum. 

Long. corporis mm. maris 0,450; lat. 0,300; 9 long. 0,550; lat. 0,350. 

Habitat: In nidis Eutermitis Rippertii (Ramb.) Wasm. 

Patria: Coxipò (Cuyabà). 


3. Discopoma expansa Berl. 


9? Badia; vix longior quam lata (Fig. 292), perfecte ovalis, postice 
rutundata ad quatuor pedes lateraliter vix incisa; anterius, post incisio- 
nem in laminulam hyalinam, rotundatam, late expansa. Laminula haec 
costulis duriusculis linearibus utrinque tredecim, apice brevissime pili- 
geris sustenta. 

Peritrema ad V stricte plicatum. Foeminae scutum genitale magnum, 
trigono-ovatum, apice acutum. 

Metapodium late arcuato-rotundatum. 3 

Dorsum et venter subnuda. Dorsum laevigatum, nitidum convexiu- 
sculum. 

Mandibularum chela (Fig. 293) digitis subaequalibus, brevibus, mul- 
tidenticulatis. 

Long. corp. mm. 1,4; lat. corp. 1,2. 

Habitat : Im nido Anoplotermitis pacifici Fr. Miill. 

Patria: Tacurù Pucù (Paraguay): 


174 TERMITIDI E TERMITOFILI 


4. Discopoma termitophila Berl. 


Nympha omeomorpha. Subtestacea, nitida, subrotunda, dorso con- 
vexo, granulis parvis sparsis aucto et setis e. 32 sat brevibus, clavatis, 
dentellatis, in serie submarginali dispositis instructo. Peritrematis fabrica 
a D. expansa diversa. 

Long. corp. mm. 0,86; lat. 0,80 (Adulti non collecti). 

Habitat: In nidis Eutermitis heteropteri Silv. 

Patria: Coxipò (Cuyabà), Tacurù Pucù (Paraguay). 


CRYPTOSTIGMATA 


Fam Sarcoptidae 


5. Tyroglyphus viduus Berl. 


T. Kramerii Berl. affinis, sed setulis corporis brevioribus, pedibusque 
robustioribus. Mas ignotus, qua re bene dignoscere speciem nequeo. 
Long. corp. mm. 0,6. 
Habitat: in nidis Eutermitis arenarii fulvicapitis Silv. 
Patria: Cernadas (Prov. Cérdoba, Argentina). 


FE, 


DIPLOPODA-POLYDESMOIDEA 


Fam. Stiodesmidae 
Gen. Mesotropidesmus Silv. 


Segmenta praeter caput, collum et valvulas anales 19, omnia de- 
tecta. Corpus rectangulare antice rotundatum et postice paullulum rotun- 
datum, metanotis pilis brevissimis vix clavatis omnino obsessis. Dorsum 
convexum. Metanota 1-18 medio dorso carina longitudinali, elevata , 
compressa, rectangulari, margine supero dentato aucta et lateribus inter 
carinas laterales et carinam dorsalem tuberculis parvis ornatis. Carinae 
laterales magnae, aliquantum obliquae, rectangulares, marginibus inte- 
gris, tantum margine laterali medio incisione parva instrueto. Caput a 
collo omnino obtectum et spatio sat magno superatum, vertice usque ad 
antennarum radices paullulum elevato. Antennae breves, articulo quinto 
ceteris crassiore et longiore, sexto '/, longiore, articulis 5-7 penicillo su- 
pra-apicali externo auctis. Cauda lata utrimque et postice rotundata, 
incisionibus duabus posticis submedianis affecta, segmentum anale ob- 


canti 





FILIPPO SILVESTRI 175 


tegens et spatio magno superans, tuberculo setigero infero a margine 
postico obteeto aucta. Pori repugnatorii in segmentis 4, 6, 8, 9, 11, 12, 
14, 16, 17, 18, in parte supera submarginali laterali pone mediam cari- 
nam sese aperientes. Pleurae granulis parvis, rotundatis, parum elevatis 
omnino plenae. Sterna profunde media suleata, setis duabus ad pedum 
basim aucta. Pedes basi valde approximata, articulo primo ceteris eras- 
siore, brevissimo, articulo secundo ceteris longiore et tertio ‘/, longiore, 
articulo tertio quarto duplo longiore. 

Mas. Organum copulativam detectum, articulo basali pererasso, glo- 
buloso et hasta una prominula constitutum. 


6. Mesotropidesmus dorsalis Silv. 


9? Avellaneo-isabellinus capite, ventre pedibusque avellaneis. Caput 
vertice sat profunde sulcato, utrinque usque ad libellam antennarum 
radicium granulis parvis rotundatis auctum, facie pilis brevissimis co- 
nicis truncatis obsessa, clypeo setis sat longis ce. 10 ornato. Antennae bre- 
ves, setis brevissimis pluribus et setis nonnullis longis instructae, arti- 
culo tertio quarto paullulum longiore, articulo quinto sexto ‘'/, longiore, 
articulo septimo ceteris breviore et minus crasso. Collum latum conve- 
xiusculum, margine antico deplanato postice emarginatum, utrimque 
usque ad libellam anguli antici carinarum metanoti primi oblique 
truncatum , antice rotundatum vix 10-lobatum , supra tuberculis non- 
nullis parvis auctum. Metanota 1-16 medio dorso carina magna, cras- 
siuscula, erecta, rectangulari, compressa apice longitudinaliter sul- 
cato, utrimque tridentato aucta, metanota 17-18 medio dorso carina an- 
gulo postico acuto, retrorsum aliquantum inclinata. Latera metanoto- 
rum inter carinas laterales et carinam dorsalem, tuberculis paucis par- 
vis, transverse triseriatis aucta. Carinae laterales tuberculis nullis, me- 
tanoti primi ceteris longiores, margine laterali vix tribolato, angulo 
antico antrorsum aliquantum producto, aucto. Carinae metanotorum 2-15 
gradatim corporis partem posticam versus, paullulum longiores, margine 
laterali vix bilobato, angulis antico et postico rectis. Carinae 16-18 
angulo postico gradatim magis acuto et magis retrorsum producto. Cauda 
fere semicircularis postice incisionibus duabus submedianis instruceta. 
Segmentum anale sternito subtriangulari setis duabus longis, valvulis 
immarginatis. Pedes breves, pilis brevibus sparsis ornatis, articulo primo 
secundo triplo breviore, seta infera tripartita aueto, articulo secundo 
tertio !/, longiore, infra setis nonnullis brevibus et seta longa aueto, ungue 
terminali magno, acuto. 

Long. corp. mm. 6; long. antenn. 0,68; lat. colli 0,96; lat. meta- 
noti 9* 1,4, altitudo carinae dorsalis 0,30; long. articuli primi pedum 


176 TERMITIDI E TERMITOFILI 


0,063, secundi 0,193, tertii 0,126, quarti 0,063, quinti 0,086; sexti 0,12; 
lat. caudae 0,45. 

Mas. Organum copulativum articulo basali latiore, globuloso, setis 
brevissimis plurimis instructo et setis duabus longis posticis, unco valde 
attenuato, articulo secundo basi pulvillo rotundato, setis longis composito, 
instructo, apud basim geniculato, deinde erecto apicem versus lamina- 
ris, apice postice acuto laciniato, antice truncato, extrorsum reflexo. 

Pullus : Segmenta 17. Long. corp. mm. 4,5; lat. corp. mm. 0,70. 
Metanota 1-15 medio dorso carena parum elevata longitudinaliter rec- 
tangulari, supra tuberculis 6 instrueta, biseriatis. Tubercula capitis sat 
magna, distinete transverse biseriata. Tubercula inter medium dorsum 
et carinas laterales sat magna, longitudiualiter biseriata transverse tri- 
seriata. 

Pullus : Segmenta 15. Long. corp. mm. 3,80; lat. corp. mm. 0,58. 
Metanota 1,13 medio dorso carina nulla, tantum seriebus duabus longi- 
tudinalibus tuberculorum parum elevatis, approximatis, sed omnino di- 
stinetis aucto. 

Observ. Carinas dorsuales adultorum ex tuberculorum seriebus duabus 
coneretis et magis elevatis genitas esse tuberculorum dispositio in medio 
dorso pullorum demonstrat. 

Habitat: In nido Capritremitis opaci (Hag.) Silv., in nido Corniter- 
mitis similis (Hag.) Wasm. et etiam sub ligno putrescente. 

Patria: Tacurà Pucù (Paraguay), Posadas (Misiones, Argentina). 


Gen. Isotropidesmus Silv. 


Segmenta praeter caput, collum et valvulas anales 19. Corpus rec- 
tangulare, antice rotundatum, postice paullulum attenuatum et rotunda- 
tum, metanotis pilis brevissimis vix clavatis omnino obsessis. Dorsum 
sat convexum. Caput a collo omnino obtectum et ab eodem spatio ma- 
gno superatum, vertice usque ad antennarum radices paullulum elevato. 
Antennae breves, articulo quinto ceteris longiore et aliquantum crassiore, 
articulis 5-7 penicillo supraapicali externo auctis. Collum antice late ro- 
tundatum margine vix distinete 10-lobatum. Metanota 1-18 lineis 8 lon- 
gitudinalibus parum elevatis, inter sese aequalibus, in metanoto singulo 
tuberculis tribus constitutis aueta. Cauda lata, segmentum anale spatio 
sat magno superans, postice late rotundata incisionibus duabus subme- 
dianis affecta, subtus apicem versus tuberculo setigero. Pori repugna- 
torii in segmentis 4, 6, 8, 9, 11, 12, 14, 16, 17, 18 in parte supera, submar- 
ginali postica, magis ad carinarum basim quam ad angulum posticum ap- 
proxmati, sese aperientes in tubercolo parvo. Carinae laterales magnae, ali- 
quantum obliquae, rectangulares, marginibus antico et postico integris, 













rta ua e ant" Lal St RS Tea | die 


FILIPPO SILVESTRI 177 


margine laterali medio vix inciso. Pleurae granulis parvis obsessae. 
Sterna media sulcata ad basim pedum seta brevi aucta. Pedes basi ap- 
proximata, breves, articulo secundo ceteris longiore. 


7. Isotropidesmus rudis Silv. 


O Umbrino-isabellinus capite, ventre pedibusque avellaneis. Caput 
vertice sulcato, utrimque usque ad libellam antennarum radicium gra- 
nulis parvis auctum, facie pilis brevissimis conicis obsessa, clypeo setis 
nonnullis longis. Antennae breves, setis brevissimis pluribus et setis 
nonnullis longis instructae, articulo tertio quarto vix longiore, articulo 
quinto ceteris aliquantum crassiore et sexto '/, longiore, articulo septi- 
mo ceteris breviore et minus erasso. Collum latum, convexiusculum , 
margine antico deplanato, late rotundato , vix distinete 10-lobato , po- 
stice paullulum emarginatum, utrimque usque ad libellam carinae me- 
tanoti primi oblique truneatum et parum emarginatum, supra tuber- 
culis nonnullis auetum. Tubercula anticum et posticum linearum longi- 
tudinalium metanoti singuli tuberculo intermedio maiora; lineae longi- 
tudinales subaequales et parum elevatae. Carinae laterales tuberculis 
nullis; metanoti primi sequentibus longiores, margine laterali vix trilobato 
angulo postico acuto, antico vix obtuso. Carinae metanotorum 2-14 gra- 
datim paullum longiores, marginibus integris, tantum margine laterali 
incisione minima affecto, angulis rectis vel fere. Carinae metanotorum 
14-18 gradatim parum minus latae, angulo postico gradatim magis acuto 
et retrorsum producto. Cauda lata, obtrapezoidea, postice late rotundata, 
incisionibus duabus submedianis. Segmentum anale sternito valde tran- 
sversali, rotundato, valvulis immarginatis. Pedes breves setis brevissimis 
sparsis instructi, articulo primo ceteris breviore, seta infra aucto, articulo 
secundo tertio parum minus quam duplo longiore, articulo tertio quar- 
to '/, longiore, articulo quinto sexto parum breviore, articulis 3-5 seta 
infera singula, articulo sexto setis tribus inferis sat longis, ungue robusto. 

Long. corp. mm. 6,2; long. antenn. 0,56; lat. colli 1,2; long. colli 
0,5; lat. metanoti noni 1-6; lat. caudae 0,50; long. pedum articuli pri- 
mi 0,09; secundi 0,22; tertii 0,12; quarti 0,08; quinti 0,10; sexti 0,11. 

Habitat: Sub ligno putrescente cum Eutermite Rippertii var. ma- 
crocephalo Silv. 

Patria: Pampa Piray (Misiones Argentina). 


Gen. Plagiotropidesmus Silv. 


Segmenta praeter caput, collum et valvulas anales 19, omnia detec- 
ta. Corpus antice paullo magis quam postice angustatum, dorso valde con- 
Vvexo, pilis destituto. Caput a collo usque ad summam partem verticis obtec- 


12 


MA AI ie VILLAR A 
Li Ù i gr A pa > 





178 TERMITIDI E TERMITOFILI 


tum, vertice usque ad antennarum radices paullulum elevato. Antennae 
breves articulo quinto ceteris longiore et aliquantum crassiore, articulis 5-7 
penicillo supra-apicali externo auctis. Collum convexum margine antico 
subverticali, sat distincte 10-lobato. Metanota 1-18 medio dorso seriebus 
duabus longitudinalibus tuberculorum trium rotundatorum, in segmento 
singulo valde approximatis, et utrimque seriebus 5 tuberculorum trium 
complanatorum in segmento singulo parum obliquis (extrorsum introrsum 
directis), et carinis linearibus parum elevatis, inter sese separatis aucta. 
Carinae laterales sat parvae , obliquae, supra tuberculis nullis, margi- 
nibus non dentatis, sed margine laterali vix trilobato, margine postico 
etiam incisione minima. Cauda sat lata, subrhomboidalis, postice incisio- 
nibus duabus sat profundis submedianis. Pori repugnatorii in segmentis 
4, 6, 8, 9, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18 in parte supera submarginali laterali 
parum longe ab angulo postico carinarum sese aperientes. Pleurae gra- 
nulis perparvis obsessae. Sterna angustissima, subcariniformia. Pedes 
valde approximati, articulo secundo ceteris longiore. 

Mas. Organum copulativum detectum, prominulum, articulo primo 
sat lato, articulo secundo parum longe a basi bipartito, hastis duabus 
rectis. 


8. Plagiotropidesmus convexus Silv. 


? Stramineo-avellaneus totus. Caput vertice sulcato granulis minimis 
obsesso, utrimque usque ad antennarum radices granulis parvis auetum, 
elypeo setis nonnullis. Antennae setis brevissimis plurimis et setis non- 
nullis longis instructae, articulo tertio quarto subaequali, articulo quinto 
ceteris aliquantum crassiore et sexto parum minus quam duplo longiore. 
Collum valde convexum, postice parum emarginatum, utrimque usque ad 
libellam carinae metanoti primi oblique truncatum, antice verticale , 
rotundatum sat distinete 10-lobatum, lobis externis ceteris maioribus, 
supra seriebus duabus tuberculoram complanatorum et carinis brevibus, 
longitudinalibus, angustis, parum elevatis auctum. Metanota 1-13 medio 
dorso seriebus duabus longitudinalibus tuberculorum trium rotundatorum 
in segmento singulo et seriebus 5 tuberculorum complanatorum trium 
in segmento singulo obliquis et inter sese a carina lineari longitudinali, 
tuberculis parum magis elevata, instructa. Carinae laterales parum latae, 
oblique directae: metanoti primi ceteris longiores'angulo antico acuto 
antrorsum aliquantum vergente, margine laterali vix trilobato. Ca- 
rinae metanotorum 2-13 gradatim paullulum longiores margine laterali 
vix trilobato, angulis antico et postico subrectis, margine postico inci- 
sura parva affecto. Carinae metanotorum 14-18 gradatim minus latae 
et angulo postico gradatim magis acuto, retrorsum vergente. Metanota 








È 
i; 
h 












FILIPPO SILVESTRI 


16-18 medio dorso margine postico tuberculo lato gradatim retrorsum 
magis producto aucta. Segmentum anale sternito magno triangulari. 
Pedes pilis sparsis brevissimis instrueti, articulo primo perbrevi infra 
seta longa, robusta, apice truncato, levissime dentato affeeta, articulo 
secundo ceteris longiore et tertio parum magis quam ‘/, longiore, infra 
ad apicem seta sat brevi ensiformi, articulis 3-5 infra setis nonnullis 
brevibus, articulo 6 infra setis nonnullis brevibus et seta sat longa in- 
structo. Cauda subrhomboidalis postice incisionibus duabus submedianis 
profundis et media incisione parva. 

Long. corp. mm. 6; long. antennarum 0,54; long. colli 0,42 ; lat. 
colli 0,84; lat. metanoti noni 1-12; lat. carinae 0,22; lat. caudae 0,40; 
long. pedum articuli primi 0,069; secundi 0,126; tertii 0,081; quarti 0,05; 
quinti 0,053; sexti 0,081. 

Mas. Organum copulativam articulo primo interne concavo, supra ex- 
terne setis nonnullis instructo, articulo secundo basi transversali ineras- 
sata pilosa, deinde parum longe a basi hastis duabus rectis constituto, qua- 
rum interna externa parum breviori attenuata apice acuto, externa parte 
basali pilis brevissimis et setis duabus longis aueta, apice aliquantum 
angustato, externe rotundato, interne in dente acuto terminato, parvum 
rostrum simulante. 

Habitat: in nido Eutermitis arenarii pluriarticulati Silv. 

Patria: Coxipò (Cuyabà). 


LI 


THYSANURA 


Fam. Lepismidae 


9. Grassiella termitobia Silv. 


9 Aurea antennis pedibusque sulphurescentibus. Corpus oblongo-ovale. 
Caput supra setis et pilis brevibus instruetum. Segmenta cetera omnia 
margine postico setis longis nonnullis inter sese distantibus aucta; tho- 
racis segmenta etiam margine laterali setis pluribus aucta. Squamae pre- 
cipue formis duabus: alterae superae angustae, elongatae, radiis 5 postice 
liberis, setiformibus, qorum laterales ceteris longiores, alterae sat breves 
basi aliquantum angustata , radiis 6-7, postice etiam liberis sed spatio 
parvo. Mandibulae apice laminari externe irregulariter et parum pro- 
funde tridentatae , interne mola tuberculo parvo minime quadridentato 


et dentibus tribus armata. Maxillae galea et lacinia longitudine subae- 


qualibus, lacinia apice non dentato, sed attenuato interne appendice 


ife. 


MPRZIEA TAPTOO 





180 TERMITIDI E TERMITOFILI 


longa, appendicibus sat longis 4 et dentibus brevibus subtilibus pluribus 
aucto, basi interne setis nullis, palpo 5-articulato, setis longis instructo, 
articulo primo brevissimo, articulo quinto ceteris longiore et magis at- 
tenuato. Palpus labialis 4-articulatus, articulo primo brevissimo, articulo 
quarto longo, ovali, ceteris longiore et parum erassiore. Antennae 
breves, setigerae , 11-articulatae , apicem versus gradatim attenuatae , 
articulo primo ceteris erassiore et secundo longitudine subaequali, arti- 
culo tertio secundo aliquantum breviore , articulo quarto ceeteris bre- 
viore, articulo quinto quarto parum longiore, articulis ceteris gradatim 
magis attenuatis et elongatis, divisione obsoleta non affectis. Thorax 
abdomine parum brevior, pronoto segmentis ceteris longiore. Tergitum 
ultimum paullulum trapezoideum, postice parum emarginatum, angulis 
rotundatis, setis duabus longis superis et nonnullis infero-lateralibus 
auctis. Styli in segmentis 7-9. Cerci breves: laterales mediano fere 
duplo breviores, 10-articulati, articulo primo ceeteris longiore, cercus 
medianus 12-articulatus, subtus setis perlongis, robustioribus, divergen- 
tibus instruetus. Ovopositores breves pilosi, cercos laterales parum su- 
perantes. Pedes setis instructi, coxa magna, compressa, perlata, articulis 
ceteris longiore, femore tibia parum longiore et aliquantum cerassiore, 
supra convexo infra setis duabus longis, approximatis instrueto, tibia tarso 
longitudine subaequali, attenuata, spinis nonnullis subtilibus inferis et 
superis et spina robustiore apicali armata, tarso attenuato 4-articulato, 
articulo primo oblique truneato ceteris longiore, articulo tertio ceteris 
breviore, articulo ultimo unguibus binis arcuatis , acutis, basi dentata 
armato. 

Long, corp. mm. 8; lat. corp. 1,05; long. antenn. 0,78; long. cerci 
med. 0,44; long. coxae (primi paris) 0,52; femoris 0,35; tibiae 0,22; 
tarsi 0,22. 

Habitat: in nido Anoplotermitis tenebrosi (Hag.) Silv. et Hamitermitis 
hamiferi Silv. 

Patria: Coxipò (Cuyabà). 


10. Grassiella synoeketa Silv. 


Sulphurea tota. Corpus antice ovale, rotundatum, postice attenuatum. 
Caput supra setis instructum. Segmenta cetera omnia supra setis mar- 
ginalibus posticis robustis, inter sese distantibus aucta et segmenta tho- 
racica etiam serie setarum lateraliùm marginalium et segmenta abdomi- 
nalia seta laterali postica singula. Squamae elongatae, basi aliquantum 
angustata vel lateribus parallelis radiis 7-8, apice, spatio minimo, libero. 
Antennae breves, 10-articulatae, apicem versus gradatim attenuatae ar- 
ticulo tertio secundo parum breviore, articulo quarto tertio valde bre- 











FILIPPO SILVESTRI 181 


viore, articulo quinto quarto parum longiore, ceteris brevibus, articulo 
ultimo ovali. Palpus maxillaris artieulo ultimo quarto parum longiore. 
Palpus labialis articulo ultimo ovali, ceteris valde crassiore. Tergitum 
ultimum trapezoideum, postice parum emarginatum angulis rotundatis, 
supra seta singula robusta instructis. Styli in segmentis 7-9. Cerci bre- 
ves: laterales mediano duplo breviores. 

Pedes ut in G. termitobia. 

Long. corp. mm. 1,6; lat corp. 0,96; long. antennarum 0,50; long. 
cerci mediani 0,35; long. coxae 0,23; femoris 0,157; tibiae 0,11; tarsi 0,13. 

Habitat: In nido Eutermitis microsoma Silv. 

Patria: Coxipò (Cuyabà). 


IV. 
HEMIPTERA-HOMOPTERA 


Fam. Coccidae 
Gen. Termitococcns Silv. 


Corpus ovatum circa seriebus setarum totum instructum, inflatum 
ita ut segmentatio typica tantum subtus parum distineta. Antennae triar- 
ticulatae, articulo ultimo longiore, articulis primo et secundo minimis. 
Oculi nulli. Rostrum siphone brevissimo, setis mandibulo-maxillaribus 
perlongis. Stigmata quatuor ad latera pedum primi et secundi paris 
sita. Pedes femore longiore et apicem versus latiore, tarso uniarticulato, 
ungue singulo, integro, magno armato. 


11. Termitococcus aster Silv. 


Stramineus vel eremeus, ovalis polo postico antico parum latiore, 
acariformis, segmentatione vix lateraliter et subtus distineta. Corpus 
(Fig. 231) totum circa seriebus setarum longarum, subtilium, radiatim 
dispositaram instructum, subtus etiam circa seriebus setarum sat lon- 
garum, tantum ventre inter et ad pedes pilis brevibus instructo; in parte 
postrema abdominis setis 6 ceteris longioribus, quarum duo internae 
externis parum brevioribus, auetum; dorso pilis sparsis et sat raris. 

Antennae (Fig. 232) in parte infero-anteriore capitis sitae, mar- 
ginem anticum corporis fere toto articulo tertio superantes, articulis 
primo et secundo minimis, tertio perlongo, basi aliquantum angustata, 
apice conico setis 6-7 longis, quarum una apicalis, aucto. Rostrum 
ventrale, parum ante pedes secundi paris situm, siphone perbrevi, co- 


Mi “ati Mie Si 


diet tte 


® 





182 TERMITIDI E TERMITOFILI 


nico, apice truncato, setis brevibus instructo. Pedes (Fig. 233) sat longi, 
coxa globosa, brevissima, setis duabus instructa, trochantere brevi, obli- 
que truneato; femore longiore, basi angustata, apicem versus latiore, 
infra rotundatim parum producto, setis tribus inferis et singula supera 
instructo, tibia valde attenuata tarso aliquantum longiore, seta subapi- 
cali aucta, tarso ungue magno, integro, parum arcuato, armato. 

Long. corp. mm. 0,78, lat. 0,61; long. antenn. 0,189; long. fe- 
moris 0,157, tibiae 0,088; long. setarum lateralium 0,189; long. setarum 
analium 0,378. 

Habitat: in nido Leucotermitis tenuis (Hag.) Silv. 

Patria: Tacurù Pucù (Paraguay). 


12. Termitococcus brevicornis Silv. 


Ochraceus vel ferrugineus, ovalis polis subaequalibus, acariformis, 
segmentatione lateraliter et subtus sat distineta. Corpus (Fig. 234) totum 
circa seriebus setarum longarum, subtilium, radiatim dispositarum in- 
structum, subtus tantum in lateribus setis longis, ventre pilis brevibus 
nonnullis, in parte postrema abdominis setis 6, ceteris longioribus et 
in parte antica corporis setis 4 ceteris aliquantum longioribus, dorso 
pilis sparsis et sat raris et aliquantum longe a corporis margine antico 
setis duabus longioribus, antrorsum vergentibus aueto. Antennae (Fig. 235) 
in parte infero-anteriore capitis sitae, marginem anticum corporis non 
superantes, articulis primo et secundo minimis, tertio elongato, apice 
conico, setis 8 instructo. Rostrum siphone perbrevi, pyramidali, de- 
presso, apice setis sat numerosis instructo. Pedes (Fig. 236) sat longi, 
coxa globosa, brevissima, setis duabus instructa, trachantere brevi, obli- 
que truncato, femore longiore, basi angustata, apicem versus valde la- 
tiore, infra in angulo obtuso magno producto, setis tribus instructo, 
tibia valde attenuata tarso longitudine subaequali et seta subapicali aueta 
tarso infra seta singula, ungue magno, integro, parum arcuato, armato. 

Long. corp. mm. 1,05, lat. 0,78; long. antenn. 0,126; long. femo- 
ris 0,157, tibiae 0,063; long. setarum lateralium 0,158-0,189; long. se- 
tarum analium 0,546. 

Habitat: in domo Capritermitis opaci parvi Silv. 

Patria: Coxipò (Cuyabà). 


ù 
PERARORRO) n 





O SE È 





FILIPPO SILVESTRI 


V. 
DIPTERA-NEMOCERA 


Fam. Termitomastidae Silv. 


Caput minutum. Proboscis brevis, palpo brevior. Palpus triarticu- 
latus. Antennae longae, moniliformes, pluriarticulatae. Oculi supra pone 
antennas confluentes, subtus spatio maiore separati. Ocelli tres in ver- 
tice siti. Alae tantum venis duabus longitudinalibus et venulis duabus 
trasversalibus inter easdem instructae. Halteres detecti. Pedes unguiculis 
duabus et pulvillo armatis. Abdomen segmentis 9 compositum. 

Typus: Gen. Termit.mastus Silv. ceracteribus familiae distinguendum. 


13. Termitomastus leptoproctus Silv. 


Stramineo-cremeus, oculis nigris, antennis alis pedibusque pallide 
fulvescentibus. Caput minutum, supra inspectum (Fig. 238) rectangu- 
lare, facie deplanata verticali, fronte linea trasversali antica leviter ar- 
cuata et linea longitudinali mediana impressa. Clypeus ovalis. Proboscis 
brevis, palporum articulum secundum parum superans. Palpi triarculati, 
longiusculi, crassiusculi, setis longis, numerosis, instrueti, articulo primo 
secundo parum crassiore et longitudine eidem subaequali, articulo ter- 
tio secundo magis attenuato et aliquantum longiore. Oculi magni fasciae 
instar faciem usque ad palporum libellam circumdantes, supra pone anten- 
nas angustati, confluentes, subtus non extensi. Ocelli tres in cervice pone 
oculos triangulariter dispositi. Antennae (Fig. 237 et 240) longae, monili- 
formes, verticillatae, gradatim apicem versus vix attenuatae, articulis 21 
(interdum 20, in exemplis iuvenilibus 17) compositae: articulo primo secun- 
do parum longiore et setarum longarum serie circulari instrueto, articulo 
secundo sferoideo serie setarum longarum aequatoriali; articulo tertio 
inter omnes longiore, semifusato petiolo cilindrico, sat longo ad arti- 
culum quartum emittente, setarum longarum seriebus duabus et in parte 
supera latiore margine laminari, utrimque interrupto, aueto; articulis 
quarto ad penultimum omomorfis, parte basali lata conica et petiolo 
supero, attenuato compositis, parte basali margine supero circa in pro- 
cessu laminari producto, utrimque tantum interrupto et seriebus tribus 
setarum aucta, quarum series infera et supera setis subtilibus sursum 
vergentibus constitutae, series mediana, setis longis, robustis, extrorsm 
et paullulum sursum vergentibus; articulo ultimo ceteris magis atte- 
nuato, subgloboso setis ut in articulis ceteris dispositis. Cervix et facies 
pilis brevibus et setis nonnullis instructae, sub margine laterali oculorum 
utrimque setis tribus. 





184 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Thorax (Fig. 237) antice angustatus mesonoto magno, lato, parum 
convexo, scuto postice rotundato a tergito primo abdominali partim 
obtecto. Alae retrorsum directae, segmentum tertium abdominalem su- 
perantes, aliquantum arcuatae, non extensae sed desuetudinis causa lon- 
gitudinaliter corrugatae. Alae artificiose extensae (Fig. 241) ovales, basi 
angustata, circa leviter crenulatae, superficie tota spinis minimis obsessa, 
margine externo et venis setis instructis: venae duo tantum longitudinales 
adsunt, quarum subcosta ad mediam costam et vena marginalis ad me- 
dium marginem posticum pertinent, inter subcostam et marginalem ve- 
nulae duae transversales celulas duas radicales limitantes. Halteres de- 
tecti, crassiusculi, sat breves, claviformes, extrorsum et paullulum an- 
trorsum vergentes. 

Abdomen (Fig. 237) ovale, polo antico haud peduncolato, postieo valde 
elongato, attenuato, papilliformi, pilis nonnullis sparsis, brevibus instru- 
ctum, segmentis 9 compositum, segmento quinto quarto angustiore, sexto 
quinto angustiore, segmentis 7-9 valde angustioribus. Mas: Appendices 
genitales (Fig. 242) breves, biarticulatae pilosae : appendix dextra si- 
nistra crassiore. 

Pedes longi, attenuati, setis longis sparsis instructi: paris primi 
tibia femore parum angustiore et parum longiore, tarso tibia vix bre- 
viore, 5-articulato, articulo primo secundo duplo longiore, articulo 
quarto ceteris breviore, articulo ultimo quarto parum longiore, ungui- 
culis duabus, aliquantum arcuatis, integris et pulvillo parvo, laciniato 
instructo. Pedes paris tertii ceteris longiores, femore tibia parum lon- 
giore. 

Long. corp. mm. 2,2; lat. corp. 1,2; lat. capit. 0,19; long. anten- 
narum 1,1; long. alae extensae 1,6. 

Habitat : In domo ipsa Anoplotermitis reconditi Silv. 

Patria: S. Ana (Misiones) R. Argentina; Coxipò (Cuyabà) Brasile. 

Osservazione. — Il genére, da me sopra descritto, per le poche nervature 
delle ali e per la forma delle antenne si avvicina molto ai Cec:domyidae, dai 
quali però si differenzia per avere gli occhi fusi insieme nella parte superiore 
e per la presenza degli ocelli; per tali caratteri ho creduto opportuno fondare 


una nuova famiglia, denominandola dal genere, che la rappresenta: Termi- 
tomastidae. 


Dei Ditteri Nemoceri nessuna specie termitofila si conosceva, però dei 
Brachiceri Wasmann nel 1900 (Zeit. f. wiss. Zool. LXVII, pp. 599-617, 
Taf. XXXIII) descrisse il nuove genere Termitorenia, per il quale fondò la 
nuova famiglia: Termitoreniidae (Zeit. f. wiss. Zool. LXX, pp. 289-298, 1901). 

Confrontando il Termitomastus con la Termitorenia si constata che ambedue 
sono physogastri e che la vita termitofila tende in ambedue a fare scompa- 
rire le ali, perchè le vediamo già inatte al volo nel 7ermitomastus e ridotte 














DINO PARISE SRANGPE E Od i MI PAT NI, PO 
n Ù h] «i 


FILIPPO SILVESTRI 185 


a brevi appendici nella 7ermitorenia. Una differenza notevole fra questi due 
termitofili sta nell’apparato boccale, che è provvisto di una proboscide molto 
corta nel 7ermitomastus, mentre nella Termitorenia la stessa è abbastanza lun- 
ga. Questa disposizione è spiegata dal diverso modo di nutrirsi delle specie 
dei due generi: infatti la Termitorenia si nutre succhiando il sangue attra- 
verso l’integumento dei termiti, mentre il Termifomastus si nutre di cibo por- 
togli alla bocea dai termiti stessi. 


DITIP*TE R-A'-.BRIAACHESOC'E RA 
Fam. Sarcophagidae 


14. Tripanurga termitophila sp. n. 


9 (Nuper exclusa). Flavo-albicans, nigropieta, antennis, palpis pe- 
dibusque nigris; caput aureum, vitti frontali carinisque facialibus ni- 
gris; processus vibrissigeri ad marginem oris approximati, genae sparsim 
pilosulae, frons dimidiam oculorum latitudinem vix aequat, peristoma 
tertiam partem altitudinis oculorum non excedit; antennae articulo tertio 
secundo ter longiore:; setae orbitales utrimque duo, parvae, approximatae, 
ocellares nullae, praeverticales duo retrocurvatae, vertisales utrimque 
duo, robustae; thorax vittis tribus longitudinalibus nigris, determinatis, 
a capite ad scutellum ductis, media angusta externae duplo et ultra la- 
tiores; setae dorso-centrales duo utrimque ad basim, ante suturam nullae: 
scutellum griseum, macula lata basali nigra, setis quatuor majoribus, 
quarum duo apicales longae, non decussatae, segmentum secundum ab- 
dominis superantes; abdomen purius albicans, vitta media angusta lim- 
bisque extremis segmentorum fuscis, macrochoetis discoidalibus vel 
marginalibus in dorso segmentorum intermediorum omnino carentibus, 
ad latera et in segmento apicali parvis; pedes nigri femoribus dimidia 
basali parte cinereo-tomentosa; calyptrae albae; alae albescentes (in 
adulta quoque?), vena tertia long. ad basim setulosa. 

Long. corp. mm. 8. 

Trip. (Sarcophagae) albicanti, Wied., valde affinis, fortasse ejus 
foemina. 

Habitat : in nidis Anoplotermitis pacifici Fr. Mill. 

Patria: S. Ana (Misiones). 

15. Ptilozeuxia? termitoxena sp. n. 

% Grisea, nigro varia, pedibus palpisque nigris; frons angustior 
dimidia oculorum parte, vitta media nigra, orbitis vix latior, setae or- 
bitales utrimque duo, ocellares magnae; genae sparsim pilosae, peristoma 
angustum postice nigricans; antennae infra medium oculoram insertae, 
articulo tertio albotomentoso, basi paullulo rufescente, secundo ter lon- 





e i eno AEREO 
î FS I ARI TINO ZIA FAIR 
(e : 39, DPR paagi AN 


186 TERMITIDI E TERMITOFILI 


giore, ad marginem oris producto; thorax griseus, vittis tribus longi- 
tudinalibus nigris-quarum media angustiore ; setae dorso-centrales duo 
basales utrimque majores antrorsum aliae minores, quorum una ante 
suturam; scutellum griseum macula rotundata basali nigra, setis api- 
calibus longis parallelis; abdomen depressum, griseum, basi et apice 
nigris, segmentis secundo et tertio vitta media longitudinali margine 
postico tessellisque duobus lateralibus trigonis, nigris, segmenta primum 
et secundum macrochaetis dorsalibus nullis, tertium et quartum ma- 
erochoetis parvis tantum marginalibus praedito; pedes nigri, setosi, un- 
guibus pulvillisque perparvis; calyptrae albae; alae vitreae, nervi quarti 
long. cubito angulo recto appendice spuria, vena tertia long. usque ad 
transversam parvam setulosa, spinula costali nulla. 

Long. corp. mm. 6. 

In hoc genere longitudinis causa articuli tertii antennarum incerta. 

Habitat : in nidis Amoplotermitis pacifici Fr. Mill. 

Patria: S. Ana (Misiones). 


VE 
HYMENOPTERA 


Ham. E.orpgoteceildare 
16. Solenopsis geminata (F.) 

Habitat: In nidis mixtis cum Anoplotermite cingulato (Burm.) et A. 
tenebrosus (Hag.) 

Patria: Buenos Aires. 

17. Camponotus punctulatus Mayr. subsp. termitarius Emery. 

Habitat: in nidis mixtis cum Anoplotermite cingulato (Burm.), A. te- 
nebrosus (Hag.) et Eutermite arenario fulvicapite Silv. 

’atria: Sunchales (S. Fè), Chajari (Entre Rios). 


Fam. Apidae 
18. Centris thoracica Lep. 
Habitat: in nidis Armitermitis evhamignathi Silv. et Eutermitis cy- 
phergastri Silv. 
Patria: Coxipò. 
19. Acanthopus splendidus F. 


Habitat: in nidis Armitermitis evhamignathi Silv. et Eutermitis cy- 
phergastri Silv. 
Patria: Coxipò. 












20. Trigona Kohli Friese 


Habitat: in nidis Eutermitis Rippertii (Ramb.) Wasm. 
Patria: Coxipò, Cuyabà, Urucùm. 


21. Trigona fuscipennis Friese 


Habitat: in nidis Eutermitis Rippertii (Ramb.) Wasm. 
Patria: Coxipò. 


22. Trigona latitarsis Friese 


Habitat: in nidis Eulermitis Rippertii (Ramb.) Wasm. 
Patria: Coxipò. 


VII. 
COLEOPTERA-STAPHYLINIDAE. 


SuBram. Aleocharinae. 
Gen. Termitothymus Silv. 


Caput aliquantum latius quam longius, sat convexum, transverse 
subelliptieum. Oculi parvi, ovales, laterales. Antennae (Fig. 244) breves, 
robustae, eylindricae, 11—articulatae, articulo primo obeonico, articulis 
2-10 vix imbricatis. Labrum breve, latum, medium sat profunde incisum 
et pilis 6 instruetum, utrimque sat rotundatum, minutissime serratum, 
lateribus rotundatis, supra seriebus duabus arcuatis setarum brevium , 
subtilium et setis quatuor longis, quarum duo laterales anteriores, duo 
submedianae posteriores auctum. Mandibulae breves robustae, sat ar- 
cuatae, apicem versus attenuatae, sinistra in parte media interna dente 
parvo obtuso armata. Mentum (Fig. 243) aliquantum longius quam latius 
obditrigonum, lateribus anticis longioribus quam postici, antice magis 
attenuatum quam postice, parum ante dimidiam partem setis duabus 
longis submedianis auctum. Ligula (Fig. 243) media incisa, utrimque 
in appendice parva conica producta. Paraglossae magnae ad mediam 
partem labii vertentes, ibidem sese tangentes et apicem ligulae spatio 
sat magno superantes. Palpi labiales triarticulati, articulo primo eras- 
siore, secundo fere duplo longiore, setis nonnullis instrueto, articulo 
tertio valde attenuato, cylindrieo, nudo, primo paullum breviore. Maxil- 
larum lacinia dente robusto, longo, externo, apicali, dentibus 7-8 ap- 
proximatis apicalibus, et pilis interne instructa, galea marginibus seti- 
geris; palpi articulus primus minimus, secundus subclaviformis, seta 
una subapicali auctus, tertio crassior et parum longior, articulus tertius 


188 TERMITIDI E TERMITOFILI 


elongato-ellipticus, setis tribus instructus, articulus ultimus primo triplo 
brevior, subuliformis. i 

Prothorax pronoto trapezoideo, sat convexo, latiore quam longiore 
(3:2), prosterno brevi, lato, trapezoidali. Mesosthorax scutello lato, brevi, 
triangulari a pronoto fere omnino obtecto, elitra parum longiore quam 
latiore, postice fere recte truneata angulo postico interno vix rotundato, 
elytris unitis pronotis latitudine aequalibus. Metathorax prosterno medio 
inter coxas triangulari. 

Abdomen metathorace vix latius, lateribus subparallelis, postice ro- 
tundatum, parte postica aliquantum sursum vergente, tergitis planis, 
seutis pleuralibus dorsalibas, chitineis, oblique ad latera tergitorum di- 
spositis, ita ut dorsum huius animaleuli incavatum appareat, sternitis 
convexis, segmento nono tuberculis duobus breviter papilliformibus auc- 
to, quorum internus magis elongatus setis quatuor robustioribus, acutis 
armatus, externus setis tribus. Scuta pleuralia interna magna oblongo- 
rectangularia, externa valde angusta, parte postica aliquantum lata, an- 
gulo interno seta aucto. 

Pedes paris primi (Fig. 245) coxa elongata, trochantere parvo, fe- 
moris parte distali infra aliquantum excavata, tibia attenuata, femore 
parum breviore infra valde pilosa et spinis duabus robustis, brevibus, 
subapicalibus, armata, tarso 4-articulato, articulis 1-3 infra valde pilosis, 
articulo primo secundo parum longiore, unguibus arcuatis, sat magnis, 
dente param longe a basi auctis. Pedes 3 paris coxa brevi, lamella 
externa hemitropezoidea, trochantere parum longiore, femore parte di- 
stali excavata apice rotundato, tibiae parte distali et tarsorum parte 
infera valde pilosis, tarsi articulo primo secundo et tertio, simul sum- 
ptis, aequali. 

Obs: Genus hoc ab Abroteles Casey forma labii praesertim distin- 
guendum. 


23. Termitothymus philetaerus Silv. 


Badius, abdomine testaceo-latericio, antennarum apice ipso pallide 
isabellino. 

Corpus totum pilis brevibus sparsis instructum, ventre, lateribus 
pronoti et elytrae etiam setis sparsis plus minusve brevibus instruetis, 
margine postico tergitorum 3-6 setis 4 longis aucto, tergito septimo ce- 
teris majore, margine postico seriebus pilorum, subtilium, parum lon- 
gorum, clavatorum aueto. Antennae articulo primo obeonieo secundo 
parum magis quam duplo loùgiore, articulo tertio ceteris breviore, ar- 
ticulis 3-10 gradatim parum longioribus et parum crassioribus, articulo 
ultimo ovali, decimo fere duplo longiore. 





PO 





= Cini aa ta e 43 Sri Me I me. GERI 7 





FILIPPO SILVESTRI 189 


Long. corp. mm. 2; long. antenn. 0,82; long. pronoti 0,42; lat. pro- 
noti 0,60; lat. abdom. 0,66; long. coxae pedum 3* paris 0,20; femoriso, 
42, tibiae 0,40: tarsi 0,28. 

Habitat: In nido Eutermitis arenarii fulvicapitis Silv. 

Patria: Cernadas (Prov. Cordoba, Rep. Argentina). 


24. Xenogaster nigricollis Silv. 


Fulvo-badius, pronoto piceo, elytris macula fuliginea in angulo 
interno ornatis, segmentorum intervallis albis. 

Corpus totum puncetatum, abdomine inflato ventre sursum et antror- 
sum aliquantum vergente. 

Caput parum latius quam longius, angulis posticis rotundatis, ver- 
tice parum convexo, facie sat deplanata, elypeo setis parum raris, sat 
longis instrueto. Oculi parvi subrotundati. Antennae (Fig. 247) geniculatae 
longiusculae, apicem versus parum incrassatae, articulis pilis plenis et se- 
rie setarum subapicali auetis, articulo primo ceteris tribus sequentibus 
parum breviore, basi parum attenuata, articulis 2-10 breviter peduncu- 
latis, obeonicis apice truneato, gradatim brevioribus ita ut articulus se- 
cundus decimo duplo longior, artieulo ultimo ovali decimo duplo lon- 
giore. Labrum duplo latius quam longius, angulis anticis rotundatis, 
margine antico parum emarginato, supra setis nonnullis instructum. Man- 
dibulae parum arcuatae apice acuto, interne dentibus armatae. Mentum 
(Fig. 246) aliquantum latius quam longius postiee rotundatum, parte 
antica aliquantum angustata, margine antico emarginato, utrimque ad 
angulum anticum setis 3-4 sat longis instruetum. Ligula (Fig. 246) lobo 
parvo rotundato, paraglossis vix breviore constituta. Paraglossae late ro- 
tundatae. Palpus labialis articulo primo secundo parum erassiore et pa- 
rum longiore, articulo secundo setis 4-5 instrueto, articulo tertio valde 
attenuato secundo longitudine aequali. Maxillae lacinia galea parum lon- 
giore apice tantum margine piloso, galeae apice arcuato attenuato, sub 
apice dentibus 3-4 aucto, basi pilosa, palpo setis sparsis, stipite setis 
duabus, palpigero processu subapicali, angusto, conico, seta longa auceto, 
instructo, articulo secundo tertio parum longiore interne exciso, externe 
convexo, articulo tertio quarto triplo longiore, articulo quarto valde at- 
tenuato (in mare articulo secundo latiore quam longiore, articulo tertio 
secundo paullulum longiore). 

Prothorax pronoto vix latiore quam longiore antice paullulum an- 
gustato et rotundatim paululum producto, utrimque late rotundato, supr: 
convexo, setis nonnullis aucto et foveis tribus impresso, prosterno medio 
trapezoideo margine postieo emarginato. 





190 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Mesothorax scutello valde angustato , tringulari, elytris brevibus 
tergitum primum dorsuale tantum obtegentibus, margine postico oblique 
truncato. 

Metathorax prosterno medio parum produceto, subtruncato. 

Abdomen ovale, a segmento tertio inflatum, dorso paullulum convexo, 
ventre convexo, tergitis 3-6 margine postico serie setarum sat longarum 
aucto, setis 6 longis, quarum duae anteriores, et setis brevissimis spar- 
sis etiam instructis, tergitis 7-8 tantum setis nonnullis brevissimis spar- 
sis et setis quatuor longis; sternitis pilis brevibus et seriebus duabus se- 
tarum paucarum longarum auctis; seutis pleuralibus internis sat magnis 
superis, triangularibus, setis sparsis inistruetis, externis lateralibus inter 
sese et a sternitis remotis, segmentis duobus et setis nonnullis longis 
instructis. 

Pedes primi paris (Fig. 248) coxa femore crassiore et parum brevio- 

femore subeylindrieo tibia parum breviore, tibia parte distali infr: 
setis brevibus et spinis duabus apicalibus brevissimis, tarso 5-articulato, 
infra praesertim setoso, articulo primo secundo aliquantum longiore, un- 
guibus sat magnis basi dentata; pedes 5î paris coxa trochanthere vix 
longiore lamella externa triangulari aueto, tracanthere sub femore ali- 
quantum producto , femore tibia vix breviore , tibia tarso aliquantum 
longiore, tarso 5- articulato, articulo primo tribus SAMO simul sum- 
ptis, vix longiore. 

Long. corp. mm. 3; lat. capitis 0,60; long. antennarum 1,96; long. 
articuli primi antenn. 0,36; long. pronoti 0,56; lat. abdom. 1,30; long. 
coxae pedum 8° paris 0,24; femoris 0,78; tibiae 0,80; tarsi 0,60. 

Habitat: in nido Eutermitis arenarii pluriarticulati, Silv. (Coxipò) 
et in nido Hut. arenarii prorimi Silv. (S. Ana). 

Patria: S. Ana (Misiones), Coxipò (Cuyabà). 

Observ. A Xenogaster inflatus Wasm. colore et antennarum forma 
praesertim facile distinguendus. 


25. Xonogaster inflatus Wasm. 


Di questa specie, essendo già stata descritta dal Wasmann (Verh. 
d. zool. — bot. Ges. Wien 1891, pp. 651-653, taf. VI, Fig. 16-24) do 
solo le figure del labro Renee (Fig. 260), delle antenne (Fig. 250) e 
del 1' paio di zampe. (Fig. 251). 

Habitat: in nidis Euter mi arenarii fulvicapitis Silv. 

Patria: La Sierra (Uruguay). 






FILIPPO SILVESTRI 


Gen. Termitoiceus Silv. 


© Corpus abdomine inflato, sursum et antrorsum valde vergente, 
ita ut sternitum tertium ad postremam partem corporisinveniat et ori- 
ficium anale ad libellam pronoti margini posticis. 

Caput grosse punetatum parum convexum, postice rotundatum, facie 
foveola oblonga impressa, elypeo antice setis quatuor. Oculi sat magmi, 
rotundi, convexi. Antennae (Fig. 254) longiusculae, articulo primo parum 
claviformi, ceteris longiore, articulo secundo tertio breviore, articulis 
3-10 gradatim aliquantum brevioribus et parum crassioribus, articulo 
ultimo campanulato. Labrum magis quam duplo latius quam longius 
angulis anticis rotundatis, medium profunde et late incisum, supra setis 
nonnullis sat longis et brevibus instruetum. Mentum (Fig. 257) parum 
latius quam longius, lateribus rotundatis, antice setis duabus longis 
lateralibus et duabus sat brevibus medianis auetum. Ligula (Fig. 257) 
lata, triangularis ad libellam medii articuli secundi palpi pertinens. Pa- 
raglossae obsoletae, libellam apicis palpi articuli primi parvo spatio non 
attingentes. Palpus sat brevis, articulo primo secundo erassiore et parum 
longiore, setis nonnullis instructo, articulo secundo setis nonnullis tertio 
parum longiore, articulo tertio valde attenuato, conico, apice truncato. 
Maxillae galea lacinia paululum breviore apice attenuato, fere ad an- 
gulum rectum flexo, sub apice dentibus pluribus armata, lacinia apice 
breviter piloso, palpigero seta longa apicali, palpo attenuato, longo, 
articulo secundo externe convexo, interne concavo, tertio longitudine 
aequali, crassitudine parum minore, articulo tertio fusiformi, articulo 
ultimo valde attenuato, conico, tertio triplo breviore, articulis 2-3  se- 
tigeris. Mandibulae apice sat curvato, attenuato, sub apice dextra dente 
minimo, sinistra dente parvo armata. 

Prothorax pronoto grosse punetato, parum convexo aliquantum lon- 
giore quam latiore, antice paullulum latiore quam postice, margine an- 
tico aliquantum rotundatim producto, margine postico fere recte trun- 
cato, prosterno subtrapezoidali. 

Mesothorax elytris postice obliquis truncatis, tergitum primum ob- 
tegentibus. 

Metathorax prosterno medio postice parum triangulariter produeto, 
apice inciso. 

Abdomen a segmento tertio valde inflato tergitis planis, stermnitis 
“eonvexis, secutorum pleuralium serie una supero-laterali, seutis tran- 
sverse subrectangularibus. 

Pedes tarsis 5-articulatis. 

Observ. Genus hoc a Xenogaster Wasm. praesertim forma labri, 
labii nec non antennarum bene distinguendum. 





192 TERMITIDI EF TERMITOFILI 


26. T'ermitoiceus anastrephoproctus Silv. 


Fulvus membranis intersegmentalibus stramineis. Corpus puncta- 
tum. Antennae (Fig. 254) articulis pilosis et serie setaram subapicali 
instruetis, artieulo primo secundo magis quam duplo longiore, articulo 
secundo tertio aliquantam minus quam duplo breviore, articulis ceteris 
gradatim brevioribus ita ut articulus decimus tertio aliquantum magis 
quam duplo breviore, articulo ultimo decimo duplo longiore. Tergita 3-6 
margine postico serie setarum robustarum aucto; tergitum septimum 
setis sublateralibus et subposticis instructum. Sternitum tertium setis 
brevibus sparsis et setis longis arcuatis 4-seriatis auetum, sternitum 
quartum setis longis arcuatis 4-seriatis, sternita 5-7 seriebus duabus 
setaruam longarum, sternitum 8 tantum setarum serie postica. Pedes 
pilis et setis brevibus sparsis, primi paris (Fig. 253) coxa longitudine */, 
femoris aequali, tibia femore vix longiore, tarso coxa longitudine ae- 
quali praesertim infra setoso, articulo primo secundo aliquantum lon- 
giore, pedes paris 3° coxa trochanthere longitudine aequali, trochan- 
there sub femore aliquantum producto, femore longitudine tibiae aequali, 
tarso tibia aliquantum breviore, articulo primo tarsali articulis tribus 
sequentibus, simul sumptis, spatio sat magno longitudine superante, un- 
guibus arcuatis basi dente parvo. 

Long. corp. (abdomine extenso) mm. 5; long. corp. (abdomine na- 
turaliter antrorsum reflexo) mm. 2,6; long. capit. 0,46; long. antenna- 
rum 1,6; long. pronoti 0,56; lat. pronoti 0,48; lat. abdominis 0,48; long. 
coxae pedum 3° paris 0,19; long. femoris 0,86; long. tars. 0,76. 

Habitat: In nidis Eutermitis heteropteri Silv. et Anoplotermitis te- 
nebrosi (Hag). 

Patria: Coxipò (Cuyaba). 


(Gen. l'ermitozophilus Silv. 


Corpus punetis minimis sparsis impressum et setis longis instrue- 
tum, capite parvo, abdomine inflato, sursum et antrorsum flexibili. 

Caput parum convexum, obtrapezoideum, setis duabus submedianis 
occipitalibus, duabus ad marginem internum oculorum et setis 6 sat 
brevibus ad latera elypei instruetum. Oculi convexi, subrotundi. An- 
tennae (Fig. 256) longiuseulae, attenuatae, apicem versus paullulum 
incrassatae, articulo primo claviformi secundo aliquantum longiore, ar- 
ticulo secundo eylindrico tertio paullulum breviore, articulis 4-10 gra- 
datim crassioribus, articulo ultimo oblongo-campanulato. Labrum !/, 
latius quam longius, supra utrimque setis tribus sat longis et duabus 
brevibus auetum, angulis anticis late rotundatis, medium incisione parva 





| 
ì 
: 





FILIPPO SILVESTRI 193 


affectum. Mandibulae apice arcuato, attenuato. Maxillae palpigero seta 
subapicali longa instrueto, palpo sat brevi, articulo secundo aliquan- 
tum arcuato, setis 3-4 subapicalibus, tertio aliquantum breviore, arti- 
culo tertio setis longis sparsis vestito, tenue claviformi, articulo quarto 
valde attenuato, conico, tertio minus quam duplo breviore; galea lacinia 
parum breviore, apice arcuato, attenuato, acuto, sub apice dentibus sat 


‘longis instructa, lacinia apice piloso. Mentum (Fig. 255) obditrigonum 


tam longum quam latum, utrimque antice setis duabus. Ligula (Fig. 255) 
magna lobis duabus sat latis, apice rotundato constituta. Paraglossae ob- 
soletae, non prominulae. Palpus labialis articulo primo ceteris crassiore, 
secundo aliquantum longiore, setis nonnullis instructo, articulo secundo 
tertio erassiore et aliquantum breviore, articulo tertio attenuato, eylin- 
drico. 

Prothorax pronoto tam lato quam longo, obtrapezoideo angulis ro- 
tundatis circa setis nonnullis longis, inter sese sat remotis, et setis 4 
superis aucto, prosterno subrectangulari angulis postiecis parum rotun- 
datis parum latiore quam longiore. 

Mesothorax seutello transverso, postice rotundato, elythris simul 
sumptis pronoto parum latioribus, aliquantum latioribus quam longio- 
ribus, postice angulo interno oblique truncato, angulo externo parum ro- 


tundato, supra setis paucis longis lateralibus et sublateralibus instructus. 
Metathorax prosterno postice triangulari. 
Abdomen ovale valde inflatum, supra fere deplanatum, subtus con- 
vexum. 
Pedes omnes tarsis 5-articulatis. 


27. Termitozophilus laetus Silv. 


Piceo-fuligineus tergitis et sternitis badiis vel fulvo—ferrugineis 
membranis interesegmentalibus albis. Antennae articulo primo secundo 
aliquantum longiore et erassiore, serie setarum longarum et setis bre- 
vibus aucto, articulo secundo tertio paullulum breviore, serie setarum 
brevium basali, altera apicali et setis nonnullis longis in medio irregu- 
lariter biseriatis, articulo tertio quarto aliquantum longiore, articulis 
4-10 longitudine inter sese subaequalibus et gradatim parum erassioribus, 
articulo tertio decimo fere !/, longiore, articulo ultimo decimo duplo 
longiore, articulis 2-4 subeylindricis et sculptura subaequalibus, arti 
culis 5-10 basi breviter pedunculata, serie setarum longarum mediana, 
serie setarum brevium subapicali et cirea apicem serie pilorum plurium 
brevium , articulo ultimo seriebus tribus setarum longarum instrueto. 
Abdomen tergitis 3-6 margine postico medio setis 6 longis instructo, 


tergito 7 setis nullis, tergitis 8-9 setis nonnullis; sternitis 3-7 media 
13 


Car SE SSA 


194 'TERMITIDI E TERMITOFILI 


parte seriebus tribus setarum longarum, quarum marginis postici setis 
magis numerosis, sternito 8 seriebus duabus setarum posticis; ad la- 
tera abdominis et in parte eiusdem sublaterali carenae duo paullulum 
clevatae, crassae adsunt setis longis instruetae. Pedes primi paris (Fig. 252) 
coxa elongata femore aliquantum breviore, femore attenuato, praesertim 
apicem versus supra setis nonnullis longis instrueto, infra praesertim setis 
brevibus et spinis duabus subapicalibus sat longis, tarso tibia duplo bre- 
viore, articulo primo secundo subaequali, unguibus robustis, arcuatis. 
Pedes 5° paris articulis tarsalibus etiam supra setis longis nonnullis in- 
structis, coxa brevi trochanthere subaequali, lamella externa triangu- 
lari, articulo primo tarsali longitudine articulis duobus sequentibus vix 
superante. 

Long. corp. maris 3,5 9 3; long. capit. 0,36; lat. capit. 0,34; long. 
antennarum 1,5; long. pronoti 0,34; lat. abdominis 9 1,60, maris 1; long, 
coxae pedum 3° paris 0,18; femoris 0,58; tibiae 0,57; tarsi 0,44. 

Habitat: In nidis Cornitermitis similis (Hag.). 

Patria: Tacurù Pucù (Paraguay), Coxipò (Cuyaba). 


Gen. Termitosius Silv. 


Corpus punctis minimis sparsissimis et setis longis paucis instruce- 
tum, abdomine ovali inflato, sursum et antrorsum flexibili. 

Caput parvum fere tam latum quam longum, supra postice utrinque 
seta longa auctum, celypeo antice utrimque setis duabus. Oculi convexi, 
subrotundi. Antennae (Fig. 259) longiusculae, apicem versus parum 
incrassatae, articulo primo secundo parum longiore, articulo secundo 
tertio parum longiore. Labrum transversum angulis anticis rotundatis, 
medium vix incisum. Mandibulae apice arcuato, attenuato. Maxillae 
palpigero seta subapicali aueto, palpo articulo secundo setis nonnullis 
longis et brevibus instructo, tertio longitudine subaequali, erassitudine 
parum minore, articulo tertio setoso, crassiore, quarto parum minus quam 
duplo longiore, articulo quarto valde attenuato conico; galea lacinia, 
apice pilis instrueta, vix breviore apice attenuato, arcuato, sub apice 
dentibus sat longis uniseriatis armata. Mentum oblongum antice utrim- 
que seta longa. Labium (Fig. 258) ligula lata, rotundata, integra li- 
bellam apicis articuli primi palpi superante, paraglossis obsoletis, non 
distinetis, palpo articulo primo secundo crassiore et aliquantum lon- 
giore, articulo secundo tertio parum breviore, articulo tertio attenuato, 
eylindrico. 

Prothorax pronoto vix trapezoideo parum longiore quam latiore, 
postice paullulum angustato, circa setis paucioribus longis aucto, proster- 














I 
È 


FILIPPO SILVESTRI 195 


no aliquantum latiore quam longiore, angulis posticis excisis, parum 
rotundatis. 

Mesothorax scutello sat magno triangulari, elytris simul sumptis 
paullulum longioribus quam latioribus, postice oblique parum truncatis, 
supra setis quatuor longis lateralibus et quatuor submedianis auctis. 

Metathorax prosterno medio postice triangulari. 

Abdomen ovale sursum et antrorsum flexibile dorso plano , ventre 
convexo. 

Pedes (Fig. 249) omnes tarso 5-articulato. 

Observ: Genus hoc generi Termitozophilus valde proximum sed for- 
ma ligulae et antennarum facile distinguendum. 


28. Termitosius pauciseta Silv. 


Badius abdomine fulvo-ferrugineo parte anteriore mediana tergito- 
rum et sternitorum nigrescente. Antennae (Fig. 259) articulo primo cla- 
viformi secundo parum longiore et crassiore, articulo secundo sat atte- 
nuato, subclaviformi, tertio parum longiore, articulo tertio quarto paul- 
lulum longiore, articulis 4-10 longitudine inter sese subaequalibus et gra- 
datim parum crassioribus, articulo ultimo decimo parum minus quam 
duplo longiore, articulis 1-2 serie setarum longarum et serie setarum 
brevium, articulis 3-10 serie setarum longarum aequatoriali et serie su- 
bapicali piloram auctis, articulo ultimo piloso, apice setis sparsis et ad 
basim serie setarum longarum. Tergita 3-6 media parte margine postico 
setis 4-6 instructa, tergita 8-9 setis nonnullis; sternita media parte setis 
nonnullis lateralibus et posticis, in margine laterali abdominis et in 
parte sublaterali areolis duabus parum elevatis, angustis, oblongis, setis 
nonnullis longis auetis. Pedes primi paris coxa elongata femore parum 
breviore, femore tibia paullulum longiore, supra setis paucis longis in- 
structo, tibia tarso aliquantum minus quam duplo longiore, supra setis 
paucis longis, infra praesertim breviter setosa et spinis duabus subapi- 
calibus sat magnis, tarso setis brevibus instructo, articulis 1-4 subaequa- 
libus, unguibus validis, parum arcuatis. Pedes 37 paris coxa lamella ex- 
terna triangulari, trochantere longitudine subaequali, trochantere sub 
femore paullulum producto, femore coxa vix longiore, supra setis paucis 
longis, tibia tarso ‘/, longiore, supra setis paucis longis, infra praesertim 
parte distali breviter setosa, basi angustata, sub apice spinis duabus sat 
magnis, tarso articulo primo duobus sequentibus, simul sumptis, subae- 
quali, articulis 1-4 supra setis duabus longis instructis, infra setis bre- 
vibus. 


196 'TERMITIDI' E TERMITOFILI 


Long. corp. mm. 3,5; long. capit 0,40; lat. capit, 0,38; long. anten- 
narum 1,50; long. pronoti 0,36; lat. abdominis 1,50; long. coxae pedum 
3% paris 0,18: femoris 0,50; tibiae 0,48; tarsi 0,32. 

Habitat: in nidis Eutermitis heteropteri Silv. 

Patria: Tacurù Pucù (Paraguay). 


Gen. Timeparthenus Silv. 


Corpus (Fig. 261) plus minusve ovale, horizontale, abdominis, valde 
inflati, segmentis anticis supra antrorsum productis, thoracem totum et 
partem maiorem vel minorem capitis obtegentibus, setis brevibus sparsis 
instructum. 

Caput parvum, oblongum, postice semiellipticum, pronoto parum 
minus latum. Oculi sat magni, subrotundi. Antennae (Fig. 264) 10-arti- 
culatae, longiusculae, apicem versus aliquantum incrassatae, articulo 
primo fusiformi secundo parum longiore, articulis 2-5 gradatim minus 
crassis et brevioribus, articulis 5-9 gradatim: erassioribus et parum lon- 
gioribus. Labrum parum latius quam longius, angulis parum rotundatis, 
medium non emarginatum, supra utrimque setis sat longis instructum 
et setis nonnullis brevissimis marginalibus. Mandibulae (Fig. 263) cras- 
siusculae apice parum attenuato, arcuato, sub apice dente lato, brevi, 
triangulari. Maxillae (Fig. 262) galea lacinia parte distali interne pilifera 
parum breviore, apice dente attenuato arcuato terminato, sub apice 
dentibus 9-10 armata; palpigero seta longa subapicali aucto, palpo ar- 
ticulo secundo tertio longitudine subaequali sed magis attenuato, arti- 
culo quarto valde attenuato, conico, tertio vix breviore, articulo secundo 
setis paucis, articulo tertio setis magis numerosis instructo. Labium 
(Fig. 262) ligula lobis duobus subcilindricis, bene distinetis, constituta, 
paraglossis latiusculis margine rotundato, ligula vix brevioribus, palpo 
articulo primo secundo paullulum erassiore et paullulum breviore, arti- 
culo tertio attenuato, cylindrico longitudine secundo subaequali. Mentum 
parum longius quam latius lateribus convexis, seta longa utrinque auctum. 

Prothorax pronoto parum obtrapezoideo angulis anticis rotundatis, 
tam lato quam longo, prosterno longiore quam latiore, postice trian- 
gulari. 

Mesonotum et metanotum antrorsum supra pronotum a segmentis 
anticis abdominis reflexa. Elythrae simul sumptae aliquantum latiores 
quam longiores, basi aliquantum angustata, angulo postico interno 
oblique parum exciso angulo externo obtusissimo. 

Metathorax alis praesentibus, prosterno postice in processibus duobus 
parvis acutis extrorsum vergentibus producto. 








FILIPPO SILVESTRI 197 


Pedes primi et secundi paris tarso 4-articulato, illi paris tertii tarso 
5- articulato. 

Observ. Genus hoc a ceteris termitophilis praesertim antennarum 
articulis distinetissimum. 


29. Timeparthenus regius, Silv. 


Albus capite, thorace et parte chitinea ventri et dorsi fulvis vel 
badiis. Caput supra pilis perparvis sparsissimis instructo et setis qua- 
tuor longis sublateralibus. Antennae (Fig. 264) articulo primo secundo 
parum longiore, articulis 2-5 gradatim brevioribus et magis attenuati 
ita ut articulus secundus quinto fere duplo longiore, articulis 5-9 gradatim 
crassioribus et longioribus ita ut articulus quintus nono parum minus 
quam duplo breviore, articulo decimo nono duplo longiore, ceylindrico 
apice conico, articulo primo seriebus tribus setarum, articulis 2-8 se- 
riebus duabus, articulis 4-9 pilis et serie singula setarum longarum 
auctis, articulo ultimo piloso et seriebus duabus setarum. Pronotum 
setis nonnullis longis marginalibus et sublateralibus auetum. Elythrae 
setis longis nonnullis marginalibus et paucioribus. superis instrucetae. 
Abdomen ovale valde inflatum segmento secundo antrorsum valde pro- 
ducto ita ut thoracem totum et partem maiorem vel minorem capitis 
obtegat; abdomen totum setis sat brevibus, sparsis instructum, tergi- 
torum parte chitinea angusta, in tergitis 2-3 horizzontali, in tergitis 4-6 
gradatim utrimque magis obliqua ita ut pars chitinea tergiti 6° fere V 
appareat, parte mediana postica chitinea tergitorum 2-6 setis 6 sat lon- 
gis instructa, tergito 7° setis paucis, tergitis 8-9 setis magis numerosis 
longis auctis, sternitis setis brevibus seriatis et setis longis nonnullis 
posticis instructis. Pedes primi paris coxa elongata, subfusiformi, fe- 
more paullulum breviore, seta supera aucta, trochantere perparvo, fe- 
more supra convexiusculo, parte distali infera sulco parum profundo 
affecta, setis longis sparsis, tibia femore parum breviore et tarso ali- 
quantum longiore infra praesertim pilosa et supra setis nonnullis longis 
subtilibus, infra spinis duabus robustis subapicalibus, tarso infra pilis 
longis, supra setis nonnullis longis, subtilibus aueto, articulo primo 
secundo vix longiore, pedes paris tertii coxa femore duplo breviore, 
lamella externa parva, oblonga, trochantere parvo paullulum sub femore 
producto, femore fusiformi setis subtilibus longis sparsis, tibia infra 
pilis longis sparsis supra setis nonnullis longis, tarso tibia aliquantum 
breviore infra pilis longis sat numerosis et spinis duabus subapicalibus, 
supra setis nonnullis subtilibus longis, articulo primo tres sequentes, 
simul sumptos, fere superante, unguibus robustis. 





198 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Long. corp. mm. 4; long: capit. 0,28; lat. capit. 0,24; long. anten- 
narum 0,68; long. pronoti 0,28; lat. abdom. 1,8; long. coxa tertii pa- 
ris 0,20; femoris 0,40; tarsi 0,32. 

Habitat: in nidis Anoplotermitis tenebrosi (Hag.). 

Patria: Coxipò. 


30. Corotoca Melantho Schiòdte 


Habitat: in nidis Eutermitis cyphergastri Silv. 
Patria: Urucdm (Corumba), Cuyabà. Minas Geràes (Schiòdt.) 


31. Corotoca Phylo Schiòdte 


Habitat: in nidis Eutermitis cyphergastri Silv. 

Patria: Coxipò (Cuyabà). 

Credo opportuno dare il disegno di un esemplare femmina (Fig. 265) 
di Coxipò, appartenente certamente a questa stessa specie quantunque si 
differenzii leggermente dalla figura fatta dallo Schiédte su esemplari 
di Minas Geràes. 


32. Perinthus Silvestrii Wasm. (1) 


Corpus (Fig. 267) myllaeniforme, antice latum postice valde angu- 
statum, sat convexum. Piceus vel nigropiceus, thorace subnitido, elytris 
et abdomine sericeo-pubescentibus, vix punctatus; antennae pedesque 
testacei. Caput sub thorace partim occultum, valde convexum, ore de- 
flexo, oculis magnis, sed sub thoracis margine anteriore occultis. An- 
tennae (Fig. 270) graciles, compressae; capite thoraceque distinete lon- 
giores, apicem versus vix incrassatae, singulis articulis corona pilo- 
rum longiorum ornatis, articulis 2-6 oblongis, 7-10 subtransversis, 11° 
obtuse conico, fere duplo longiore 10°, sed distinete angustiore. Protho- 
rax convexus, longitudine duplo latior, apicem versus omnino rotun- 
dato-angustatus. Elytra thorace paullo angustior et dimidio brevior. 
Abdomen late marginatum, apicem versus valde angustatum, subopa- 
cum, vix punetatum, margine parce setoso. Ceterum corpus supra haud 
setosum. 

Long. corp. 1,5 mm. 

Habitat: in nidis Eutermitis cyphergastri Silv. 

Patria: Urucim (Corumbà). 

Ex sectione microscopica huius speciei ad descriptionem generis 
Perinthus notandum: Pedes omnes tarsis (Fig. 271-272) 4-articulatis, 
articulo primo elongato. Ligula (Fig. 268) sat magna, biloba. Palpi 


(1) Questa e le seguenti specie furono descritte dal P. E. Wasmann S. J., che 
disegnò pure le figure, che ad esse si riferiscono. 











FILIPPO SILVESTRI 199 


labiales triarticulati, articulo primo erasso, sequentibus duobus latitu- 
dine et longitudine valde decrescentibus. Palpi maxillares 4-articulati, 
articulo tertio valde inflato, quarto duplo breviore tertio, conico. Ma- 
xillae (Fig. 269) breves, longitudine inter sese aequales, interior apice 
uncinato et intus spinosa, exterior apice pilosa. Forma labii et ma- 
xillaruam omnino aliena a Myllaenis, quamvis corporis forma similis 
sit. Quum locum generi Perintho inter Aleochorinos assignare debeamus, 
perspectum nondum habeo; certe non apud Myllaenam ut Casey exi- 
stemavit. Antennae lateraliter compressae generis Lamprino inter Tachy- 
porinos paullo similes. 


35. Perinthus crassicornis Wasm. 


P. Silvestrii similis. Nigro-piceus, opacus, densius griseo-pruinosus, 
antennis ( Fig. 273) paullo longioribus, sed apicem versus valde dila- 
tatis, articulis 2-6 latitudine longioribus, 7-10 subtransversis et sensim 
multo crassioribus, 11° obtuso, multo latiore et duplo longiore decimo. 
Corpus supra setis sparsis longioribus ornatum. 

Long. corp. 1,6 mm. 

Habitat: in nidis Leucotermitis tenuis (Hag.) Silv. 

Patria: Paraguari (Paraguay). 

Conspectus.specierum generis Perinthus Casey. 

(Species omnes fuscae vel griseo-fuscae, opacae, graciles, antennis 
compressis.) 

1. Antennae capite thoraceque haud longiores, 

vix inerassatae, articulis 5-10 transversis, 11° di- 
midio longiore 10’. Corpus supra setis sparsis erectis 
LL cole P. dudleyanas: Casey: 

2. Antennae capite thoraceque longiores, vix 
incrassatae, articulis 2-6 oblongis, 7-10 subtran- 
sversis, 11’ duplo longiore, sed angustiore 10°. 

Corpus supra haud setosum. MEI ELISE OEMNASIO: 

3. Antennae capite thoraceque longiores, api- 
cem versus valde dilatatae, articulis 2-6 oblongis, 

7-10 subtransversis, 11° duplo longiore et multo 
latiore 10°. Corpus supra setis erectis parce ve- 
SERE IO O AE i Pierassicornis Wasm. 


Termitonannus Wasm. 


Corporis forma generi Tachino paullo similis, parva, depressa. Caput 
thoraci arcte insertum, sed haud occultum neque deflexum praeter os. 
Antennae (Fig. 277) 10-articulatae, breves et crassae, subfusiformes, arti- 


200 TERMITIDI E TERMITOFILI 


culis duobus primis magnis, tertio multo minore, obceonico, quarto et 
quinto minimis, valde transversis, 6-9 valde incrassatis, transversis, 
10° pleramque multo longiore 9'. Oculi magni. Antennae immediate 
ante oculos insertae. Prothorax latus, scutellum fere omnino tegens. 
Abdomen marginatum, apicem versus sensim angustatum, setosum. Pedes 
mediocres; tibiae omnes spinosae; tarsi antici (Fig. 278) et medii 4-ar- 
ticulati, postici (Fig. 279) 5-articulati. Oris partes: Mandibulae simplices 
falcatae. Labrum latum, margine antico recto. Maxillae (Fig. 276) breves 
etangustae, intersese longitudine aequales interior intus spinosa, exterior 
apice pilosa. Palpi maxillaris 4-articulati, articulo tertio valde inflato, 
quarto vix breviore tertio, sed valde angusto, subuliformi et distinete 
sinuato. Labium (Fig. 275) paraglossiis haud distinetis; ligula biloba; 
palpi labiales 3-articulati, articulo primo magno, secundo perbrevi, vix 
oblongo, tertio longiore sed multo angustiore secundo. 


34. Termitonannus Schmalzi Wasm. 


Minimus subplanus, nitidus, testaceus, elytris infuscatis. Corpus 
(Fig. 274) pilis erectis antice parcius, in abdomine densius vestita. 
Caput, thorax et elytra polita; abdomen subtilissime denseque puncetatum, 
minus nitidum. Antennarum articulus decimus tribus praecedentibus 
simul sumptes longitudine aequalis et paullo angustior 9. 

Long. corp. 0,8-2 mm. 

Habitat: frequens in nidis Amnoplotermitis atri (Hag.) Silv. 

Patria: Joinville, S. Catharina. J. P. Sechmalz invenit. 


35. Termitonannus Silvestrii Wasm. 


Praecedenti simillimus, paullo obscurior, differt antennis (Fig. 280) 
multo magis inerassatis, quarum articulus decimus duobus praeceden- 
tibus simul sumptis longitudine aequalis est, sed dimidio angustior 9. 

Long. vix 1 mm. 

Habitat: in nidis Anoplotermitis morio (Hag.) Silv. 

Patria: S. Catalinas (Buenos Aires). 


Termitonannus major Wasm. 


T. Schmalzi similis, sed duplo major, magis elongatus, lateribus 
corporis (Fig. 281) anterioris magis convexis; minus pilosus, supra 
praeter abdomen fere glaber. Antennarum (Fig. 282) articulus 1198 
ovalis, duplo tantum longior et vix angustior 10°. 

Habitat: in nidis Anoplotermitis pacifici (Fr. Miill). 

Patria: Tacurù Pucù. 





PORTE I FIA RAR 0, Li CLATAr 





FILIPPO SILVESTRI 201 


Conspectus specierum generis Termitonanni: 
(Species omnes testaceae, nitidae, subdepressae, postice angustatae, 
antennis brevibus, fusiformibus). 
1. Species minores 08-1 mm; antennarum articulus ultimus (10US ) 
elongato-conicus, latitudine saltem duplo longior. 
a) Antennae modice incrassatae, articulo 10' 
tribus praecedentibus simul sumptis longitudine 
aegualietvix angustiore: 9, i È (iii TT. Schmalzi Wasm. 
b) Antennae validius incrassatae, articulo 10' 
duobus praecedentibus simul sumptis longitudine 
aequali et multo angustiore 9. . . . . . . 7. Silvestrii Wasm. 
2. Species major 1,8 mm; antennarum arti- 
culus ultimus multo brevior quam in speciebus 
praecedentibus, ovalis, latitudine paullo tantum 
lepre ea Rie io eat Be major Wasm. 


Termitopsenius Wasm. 


Corporis (Fig. 283) antici forma lata, disciformis et deplanata, po- 
stice conica, Xenocephalo Wasm. similis, sed magis depressa. Caput 
(Fig. 284) magnum, non solum deflexum sed omnino in planitie inferiori 
corporis situm, desuper et e latere invisibile. Antennae 11-articulatae, 
validae, compressae, apicem versus dilatatae, in cavitate prothoracis 
fere omnino occultae; articulo primo magno, ovali, immediate ante 
oculos inserto et oculos partim tegente, articulos 2-6 occultos non potui 
videre; articuli 4 penultimi subquadrati, ultimo ovali apice membra- 
naceo. Prothorax peramplus, vix convexus, postice seutellum obtegens. 
Elytra thorace brevior, apicem versus angustata. Abdomen angustum, 
acute conicum, tenuissime marginatum. Prothorax setis marginalibus 
instructus, elytra seriebus transversis setarum longarum erectarum or- 
nata, item segmenta abdominalia. Coxae anticae et mediae subcontiguae, 
postice in laminam latam, femorem superantem, dilatatae et cum meta- 
sterno connatae; trochanteres postici lati et deplanati. Femora com- 
pressa. Tibiae anticae et mediae apice trispinosae , posticae margine 
externo trispinoso et apice quadrispinoso. Tarsi omnes 5-articulati, arti- 
culo primo valde elongato, ceteris unitis aequali vel (in tarsis posticis) 
longiore; tarsi longiores tibiis, prasertim in pedibus posticis. 

Oris partes (quantum eas in facie inferiori corporis videre potui 
absque sectione speciminis unici): mandibulae videntur subobsoletae, 
(extremum earum apicem tantum vidi); maxillae breves, quarum formam 
non exacte vidi; palpi maxillares valde elongati et filiformes, facile vi- 
sibiles; item ligula magna et lata, in medio margine antico excisa, pal- 





202 TERMITIDI E TERMITOFILI 


porum labialium articulum primum obtegens; item palpi labiales triar- 
ticulati, articulo secundo inflato et subgloboso, tertio parvo subulato. 

Genus hoc Trichopsenio Hom affine (qui etiam in Cephalopleetenis 
ponendus videtur) tum corporis forma, tum antennarum articulo primo 
late ovali, oculos partim tegente, tum coxis posticis cum metasterno 
connatis, tum tibiis brevibus, acute spinosis, tum elytris seriebus tran- 
sversis setarum longarum ornatis. Sed differt Termitopsenius a Trico- 
psenio corpore anteriore multo latiore, abdomine multo angustiore, co- 
nico, capitis etiam fronte omnino in facie inferiori corporis sita, antennis 
latioribus et magis compressis (Xenocephalo Wasm. simillibus), ligula 
multo majore, palpis maxillaribus longe filiformibus et palporum la- 
bialium articulo secundo globoso. ( Tarsi etiam in Trichopsenio omnes 
5-articulati, articulo primo valde elongato). 


36. Termitopsenius limulus Wasm. 


Rufotestaceus, elytris infuscatis, nitidissimus, impunctatus, spar- 
sim longe et erecte setosus, praesertim in elytris et marginibus poste- 
rioribus segmentorum abdominalium. 

Long. vix 2 mm. 

Habitat: in nido Capritermitis opaci (Hag.) 

Patria: Posadas. 


Eupsenius Wasm. 


Corporis (Fig. 285) forma 7richopsenio similis, sed magis depressa 
et deplanata etiam abdomine omnino depresso (haud evneiformi ut in 
Trichopsenio). Caput (Fig. 286) omnino deflexum, desuper vix suprema 
verticis parte visibili, bicarinatum, carinis antice convergentibus, extra 
carinas profunde excavatum. Antennae in ipsa fronte in superiori cari- 
nae frontalis parte insertae, 10-articulatae, fractae , articulo primo 
scapiformi, elongato et clavato, secundo et quarto perparvis, tertio majore 
conico, 5-9 latitudine valde crescentibus, transversis, 8-1) clavam la- 
tissimam compressam formantibus. Oculi mediocres. Prothorax latissi- 
mus, semicircularis, scutellum postice obtegens. Elytra thoraci lon- 
gitudine aequali sed eodem paullo latior, margine externo convexo, 
apicem versus haud angustata. Abdomen planum, vix marginatum, 
basi elytrorum latitudine sed deinde valde acuminatum. Coxae anticae 
et mediae subcontiguae, postice dilatatae, sed a metasterno distinetae. 
Tibiae breves et tenues, inermes. Tarsi breviores 4-articutati (saltem 
posteriores) articulo primo paullo elongato, ultimo submembranaceo, 
unguibus obsoletis. 








FILIPPO SILVESTRI 205 


Genus hoc forma capitis et antennarum a Trichopsenio et Termi- 
topsenio valde diversum, antennae generi Limulodes Math. (qui ab auc- 
tore suo inter Trichopterygios computatur) clava valde dilatata similis. 
Pedes perbreves articulo ultimo submembranaceo indicare videntur quod 
hospitibus suis insidere soleat. 


37. Eupsenius clavicornis Wasm. 


Minimus, planus, rufotestaceus, nitidus, vix punetatus, parce erecte 
setosus. 

Long. 1,2 mm. 

Habitat: in nidis Leucotermitis tenuis (Hag.) Silv. 

Patria: Tacurù Pucù. 


Fam. Pselaphidae 


38. Iubus decipiens Rapp. 


Habitat: exemplum unum (Fig. 266) legi in nidis Eutermitis diver- 
similitis Silv. 
Patria: Posadas (Misiones). 


Relazione dei Termitofili con gli ospiti 


La parte più interessante nello studio dei Termitofili è senza dubbio 
quella che riguarda le loro relazioni con gli ospiti: ma essa è anche 
la più difficile per il tempo, che richiede. Perciò io avendo potuto te- 
nere in osservazione i Termitofili, da me raccolti, solo per qualche giorno 
ed alle volte per qualche ora, non credo nè voglio far credere ad altri 
di essere riuscito a sorprendere tutti i rapporti, che esistono fra i so- 
pradescritti termitofili ed i loro ospiti. 

Quanto qui appresso espongo ha il valore di frammenti, che pos- 
sono specialmente essere utili per chi si occuperà in avvenire di tale 
soggetto. 


ACARI 


Heterozercon latus Berl. 


Catturai un solo esemplare aderente al dorso dell’ Anoplotermes pa- 
cificus e non potei osservare le relazioni esistenti fra di essi. 


204 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Urozercon paradoxus Berl. 


Raccolsi molti individui di questa specie circolanti nel nido fra gli 
Eutermes Rippertii, li vidi anche camminando sul corpo degli operai 
e più specialmente su quello della regina, come anche sui mucchietti 
delle uova. Non potei osservare i rapporti esistenti fra 1’ acaro ed il 
termitide, però io ritengo verosimile che quest’acaro si nutra solo di 
spoglie dell’ Eutermes e che questo da parte sua lo sopporti pacifica- 
mente nella propria casa, quindi 1’ Urozercon dovrebbe considerarsi 
come un termitofilo synoeketo. La piccolezza del corpo, la rapidità dei 
movimenti e la disposizione delle setole lo proteggerebbero contro ogni 
tentativo di attacco da parte dell’ Eutermes. 


Discopoma expansa Berl. 


Una sola femmina osservata aderente all'addome di un operaio di 
Anoplotermes pacificus. Assai probabilmente i rapporti di quest’ acaro 
con 1° Anoplotermes saranno uguali a quelli, che riferisco per la specie 
seguente. 


Discopoma termitophila Berl. 


In quasi tutti i nidi di Eutermes heteropterus vidi esemplari del 
Discopoma in discorso aderenti all'addome degli operai, generalmente 
in numero di uno, qualche volta di due ed anche di tre. 

In un tubo di vetro posi aleune larve, operai e soldati di Eutermes, 
un individuo di Stafilinide termitofilo accidentale ed otto Discopoma. 
Dopo pochi minuti gli acari si erano installati sull’addome degli operai 
di Eutermes, dei quali uno ne portava tre, uno due ed altri uno. La 
disposizione del Discopoma sull’addome è generalmente dorso—laterale 
con la bocca rivolta all’ esterno. Per andare sul dorso del Termite il 
Discopoma gli si attacca ad una zampa ed abbastanza rapidamente rag- 
giunto il ventre, da qui passa al dorso. Dove giunto ed attaccatovisi, 
l’ Eutermes si scuote come per farlo cadere, ma poi lo sopporta senza 
dolore, sembra, perchè non fa più alcuno sforzo per toglierselo e con- 
tinua ad occuparsi dei suoi lavori. Gli altri operai nell’ operazione di 
pulizia, che dispensano ai compagni, puliscono anche 1’ acaro senza 
fargli danno alcuno. In questo frattempo l’acaro conserva lo stesso po- 
sto, però sotto il suo scudo si vedono piedi e palpi in movimento. Il 
Discopoma si vede fermo nello stesso punto per vario tempo e forte- 
mente aderente col rostro tanto che spesso vi rimane anche dopo che 
insieme al termite è morto in alcool. Quando vuol cambiare ospite pro- 
fitta del momento in cui un Eutermes sta pulendo un compagno per 















Via e ana 


FILIPPO SILVESTRI 205 


passargli sopra poggiandosi fortemente con le zampe posteriori sul- 
l’ ospite, che vuole abbandonare, e librandosi all’ innanzi con il resto 
del corpo fino a toccare in qualche punto l’altro Eutermes; in tal modo 
ho visto Discopoma passare anche ad un Eutermes, che s’ incontrava 
a camminare vicino. Vidi una sola volta un Discopoma sopra l’addome 
di una larva, non ne sorpesi mai sull’addome di nasuto. 

Anche lo sotafilino termitofilo fu una volta assalito dall’acaro e per 
alcuni minuti per quanto agitasse l'addome non potè liberarsene; mentre 
però lo stafilinide stava con la testa vicino a quella di un operaio di 
Eutermes, il Discopoma passò per la testa di quello al dorso di que- 
st’ ultimo. 

È certo che questo Discopoma deve nutrirsi del sangue dell’ Euter- 
mes assorbendolo quando trapela dalle piccole ferite, che fa nelle mem- 
brane intersegmentali con il rostro. Si comprende perciò la ragione nel 
ricercare solo operai, che sono individui più grandi e più nutriti dei 
nasuti. 

Il Discopoma è dunque un termitofilo ectoparassita. 

Debbo far notare che mentre raccolsi una cinquantina di ninfe 
omeomorfe non mi fu possibile vedere un individuo adulto. Ciò mi fa 
sospettare che allo stato adulto quest’ acaro passi sugli alati e con essi 
al tempo della sciamatura emigri. 


Tyroglyphus viduus Berl. 


Allo stato di HMypopus ne catturai varii individui aderenti alla parte 
occipitale del capo degli operai e dei nasuti di Eutermes arenarius ful- 
viceps, allo stato adulto molti esemplari sui cadaveri di tale Termitide. 
In una colonia di Eutermes tenuta in un nido Janet la maggior parte 
degli individui restò dopo pochi giorni enormemente infettata; molti 
individui ne portavano dieci e persino quindici esemplari aderenti al 
capo; gli esemplari morti brulicavano di 7yroglyphus. Io eredo che la 
presenza degli Mypopus sull’ Eutermes non debba considerarsi come un 
semplice caso di phoresia, ma pittosto come un vero e proprio ectopa- 
rassitismo. 


DIPLOPODA 
Mesotropidesmus dorsalis Silv. 
Nelle gallerie di Capritermes opacus trovai varii individui di Me- 


sotropidesmus fermi o lentamente camminando; li catturai e li posi in 
un tubo con operai e soldati del detto termitide, che non fecero di essi 


206 TERMITIDI E TERMITOFILI 


caso alcuno. Di questa specie ne trovai alcuni esemplari anche nella 
parte centrale del nido di Cornitermes similis ed alri sotto piccoli pezzi 
di legno, giacenti sopra il suolo. Quindi il Mesotropidesmus è un ter- 
mitofilo synoeketo e accìdentale potendo vivere anche lontano da Ter- 
mitidi. Esso nelle gallerie di Capritermes e Cornitermes vi cerca ri- 
paro, oscurità, umidità, detriti. 

La forma del corpo del Mesotropidesmus è eminentemente protet- 
tiva. Inoltre la sostanza puzzolente, che emette a volontà dalle ghian- 
dole laterali, è ben atta a tener lontani gli ospiti, se tentassero mole- 
starlo. 


Isotropidesmus rudis Silv. 


Trovai una sola volta tre individui di Isotropidesmus sotto un pezzo 
di legno, dove erano in escursione anche Eutermes Rippertii macroce- 
phalus. Credo che questo Diplopodo debba considerarsi come termitofilo 
accidentale, poichè detto Eutermes non aveva lì il suo nido. 


Plagiotropidesmus convexus Silv. 


I quattro esemplari da me raccolti si trovavano nella parte cen- 
trale basale di un nido di Eutermes arenarius pluriarticulatus. Li os- 
servai per qualche tempo vivi in un tubo insieme ad operai e nasuti 
di Eutermes e avendo constatato che questi sopportano pacificamente 
la presenza del Plagiotropidesmus, dobbiamo ritenere tale specie termi- 
tofila synoeketa, forse accidentale. 


THYSANURA 


Grassiella termitobia Silv. 


Nella camera reale di Anoplotermes tenebrosus trovai con il re e la 
regina varii esemplari di 7imeparthenus e tre esemplari della Gras- 
siella, che si aggiravano tranquillamente fra gli operai. In un tubetto 
di vetro posi la coppia reale, alcuni operai e le tre Grassiella, in tal 
modo constatai che queste vivono in perfetta armonia con 1’ Anoploter- 
mes, senza essere mai perseguitate. Una volta ne osservai una anche 
sul dorso della regina, mentre la testa di un operaio, che puliva que- 
sta, stava vicinissima alla testa della Grassiella. Oltre la casa forse 
questi Tisanuri hanno anche cibo dalle Termiti rubandolo loro come 
fanno altre specie alle formiche. Quindi abbiamo un termitofilo synoe- 
keto, perchè i Termiti non lo accarezzano e non lo perseguitano, ma 








FILIPPO. SILVESTRI l 207 


solo lo tollerano, con tutto che non ne ricavino alcun beneficio e forse 
anzi un danno. 
La Grassiella termitobia vive anche con 1° Hamitermes hamifer. 


Grassiella synoeketa Silv. 


Nelle gallerie di Eutermes microsoma in mezzo ad operai, soldati e 
larve vidi aggirarsi tre Grassiella, che catturai e posi vive in un tu- 
betto con i suoi ospiti. Esse camminavano per ogni dove in mezzo agli 
Eutermes, qualche volta s’ incontravano con essi a testa a testa, però 
nè le une nè gli altri ne facevano caso. Vidi pure entrare nella stessa 
galleria, dove erano Eutermes una Grassiella ed uscirne liberamente 
dall’altra parte. Non osservai mai un Eutermes rincorrere una Gras- 
siella o viceversa, quindi si tratta anche per questa specie di un ter- 
mitofilo synoeketo, perchè riceve casa e probabilmente cibo. 


HEMIPTERA 


Termitococcus aster Silv. 


Rompendo le gallerie di Leucotermes, ben caratterizzate e distinte 
da quelle di ogni altra specie di Termiti, per essere tappezzate com- 
pletamente di una sostanza bianca o bianca paglierina, vidi in una di 
esse avvicinati fra di loro quattro piccoli artropodi, quasi immobili, 
presso i quali passavano i Leucotermiti senza farne caso. Debbo con- 
fessare che lì per lì nemmeno sospettai che si trattasse di insetti, li 
ritenni Acari, tanto erano somiglianti per la loro forma apparente a 
tali Artropodi! Li posi vivi in un tubetto di vetro con larve, operai e 
soldati degli ospiti e constatai che i Leucotermiti non si approssima- 
vano mai a loro nè in atteggiamento di amici, nè in quello di nemici. 
Cosiechè dobbiamo ritenere che il 7ermitococcus è un termitofilo sy- 
noeketo. 

Il Termitococcus ha un colore bianeo-paglierino o un color erema 
quale è quello dell’interno delle gallerie del Leucotermes, quindi ha un 
colore protettivo e protettiva ha altresì la disposizione delle setole, che 
circondano in varie serie tutto il suo corpo. I vantaggi, che ritrae il 
Termitococeus da questo suo modo di vivere, sono: quello di avere un 
luogo riparato da intemperie e sicuro da molti nemici, e poi quello di 
poter più facilmente trovar radici da succhiare. 


208 TRRMITIDI E TERRMITOFILI 


l'ermitocoecus brevieornis Silv. 


Questa specie la rinvenni nelle gallerie di Capritermes opacus par- 
vus, con il quale Termite ha le stesse relazioni che il 7. aster con il 
Leucotermes. 

Vivendo in gallerie con pareti secure questo 7ermitococcus ha un 


colore ochraceo o ferrugineo, 


DIPTERA 


l'ermitomastus leptoproctus Silv. 
ptop 


La prima volta che io vidi questo curioso Dittero fu in Misiones 
nella Rep. Argentina presso S. Ana: stavo in un luogo non boscoso, 
ma fornito di vegetazione arborea e arborescente poco spessa sollevando 
pietre, sotto le quali trovavo qualehe galleria di Anoplotermes recon- 
ditus. Durante tale operazione fui sorpreso nel vedere tra una fila di 
Anoplotermes, che si rifugiavano frettolosi nelle gallerie sotterranee, 
aleuni individui di un insettuecio, che ben facilmente compresi dover 
essere un termitofilo. Questo era seguito da operai di Amnoplotermes ed 
era incitato a scappare insieme: ciò potei constatare più volte. Catturai 
varii esemplari del 7ermitomastus e li posi vivi in un tubo di vetro 
insieme a operai e larve di Anoplotermes e così potei osservare qualche 
cosa dei rapporti esistenti fra le due specie. Essi vivono in perfetta 
armonia: qualehe operaio di Amoplotermes si avvicina al Zermitomastus 
lo pulisce, lo accarezza, spesso lo segue per di dietro tastandolo eon 
antenne e palpi e gli prende in bocca | estremità dell’ addome, eerta- 
mente per farsi dare qualche cibo gradito. In che consisterà esso? Io 
credo in sterco soltanto. Tale sostanza è nutrimento abituale dei Ter- 
mitidi, che lo esigono anche dai loro compagni, e probabilmente la 
feccia di un Dittero sarà per loro cosa anche più prelibata! Ed il Dit- 
tero in cambio che riceve dall’ Anoplotermes? Casa e carezze già lo 
Sappiamo, però anche nutrimento? Questo io non ho potuto constatare, 
ma è probabile che così avvenga, poichè non saprei davvero che cosa 
potrebbe mangiare il 7'ermitomastus nella casa dell’ Anoplotermes, dove 
non esiste che terra e erbe secche triturate, sostanze, che insieme a 
sterco di vertebrati e ad altri detriti sono il nutrimento di Anoploter- 
mes reconditus. 

Il 2ermitomastus è dunque un termitofilo ewmeno. 

A Coxipò presso Cuyabà trovai questa stessa specie con il mede- 


Simo ospite ed ebbi campo di fare le stesse osservazioni. 








FILIPPO SILVESTRI 209 


Tripanurga termitophila Silv. 


Nei nidi di Anoplotermes pacificus presso S. Ana trovai molte eri- 
salidi e larve di questo dittero; tanto le une che le altre però non sta- 
vano nelle gallerie del Termite, occupavano solamente la parte perife- 
rica del nido ed anche gli spazii tra le gallerie profonde. Quindi è un 
termitofilo alloicoreno. 

Come ho detto io non ho trovate larve nelle gallerie, però questo 
potrà accadere alle volte ed in tal caso la larva trova degli amici negli 
Anoplotermes. Infatti avendo posto alcune larve in un tubo con molti 
operai di Anoplotermes vidi questi non molestarle ed anzi qualche volta 
pulirle. Tali larve poterono dopo alcuni giorni inerasalidarsi. 


Ptilozeuxia termitoxena Silv. 


Per questa specie vale quanto sopra. 


HYMENOPTERA 


Solenopsis geminata (F°.) 


Nella provincia di Buenos Aires con molta frequenza si trovano 
piccoli cumuli di terra abitati dalla Solenopsis e dall’ Anoplotermes cin- 
gulatus e tenebrosus, però tale vicinanza è puramente accidentale. Detti 
Anoplotermes sono specie scavatrici e non costruttrici e quindi sono 
essi che invadono parte del nido della Solenopsis. Gli Anoplotermes sono 
più numerosi nella parte profonda del nido. Appena si smuove il ter- 
reno da essi abitato e restano allo scoperto formiche e termiti, quelle 
afferrano ed uccidono questi. 


Camponotus punctulatus Mayr subsp. termitarius Emery 


Questa formica vive in campi aperti ed umidi e costruisce nidi 
sopra il suolo alti anche 50 a 70 centimetri. In tale nido frequentemente 
si trovano Anoplotermes cingulatus e tenebrosus, e la loro presenza quivi 
si deve considerare affatto accidentale. Altre volte si trovano nidi di 
Eutermes arenarius fulviceps poggiati in un lato a quelli di Camponotus 
e pure ciò avviene affatto accidentalmente. Non ho mai trovato Cam- 
ponotus dentro le gallerie. 

Tanto il Camponotus che dette specie di termiti vivono perlopiù 
lungi l’uno dagli altri. 

14 


210 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Centris thoracica Lep. 


Questo bell’apide sceglie per deporre le sue uova i nidi di Armi- 
termes evhamignathus e Eutermes cyphergaster. Con molta frequenza ho 
trovato larve e crisalidi in detti nidi a Coxipò, però mai nelle gallerie 
stesse. Si deve considerare come un termitofilo alloicoreno. I bozzoli ab- 
bandonati vengono spesso occupati dai Termiti o riempiti di sostanza 
nutritiva. 


Acanthopus splendidus F. 


Quest’apide si trova negli stessi nidi prediletti dalla Centris, per- 
chè è appunto parassita di quest’ultima. Per la grandezza ed il colore 
sono due specie in modo sorprendente somiglianti. 


Trigona latitarsis Friese. 


Il nido di questa specie fu da me osservato pure nel nido di Ew- 
termes Rippertii. Esso ne occupava appena una piccola porzione nella 
parte inferiore ed era separato dalle gallerie di Eutermes per mezzo di 
propoli resinoso. Non avendo trovato che una volta il nido di questa 
specie non so se debba considerarsi come termitofilo allotcoreno. 


Trigona Kohli Friese 


Trovai quattro volte il nido di questa specie e sempre situato nel 
nido dell’ Eutermes Rippertii, che lo costruisce con sostanze vegetali 
triturate edimpastate con saliva, poggiandolo a rami d’albero. Appunto 
in mezzo a tale nido stabilisce la sua dimora la 7rigona in discorso. 
Essa occupa dunque parte d’una casa altrui, ma non la trova già adatta 
ai suoi bisogni, poichè l’ Futermes costruisce soltanto un meandro for- 
mato di piccole celle poste in comunicazione fra di loro per mezzo di 
piccoli fori, mentre che ad essa occorre una cavità più o meno grande 
per disporre i suoi favi e la riserva del suo nutrimento. Perciò la 7ri- 
gona si risparmia di fabbricare le pareti della propria casa, ma si deve 
preparare tutto I’ appartamento interno, acecomodandolo come il mate- 
riale dell’ ospite lo permette. Essa è riuscita nell’intento come risulta 
dalla descrizione seguente. Tutto il nido composto era di una forma 
ovoide e misurava nell’ asse maggiore 65 centimetri, nel minore 40. 
Tolta via la parte abitata dall’Eutermes restava la dimora della 7ri- 
gona di forma pure ovale misurante nell’ asse maggiore 48 centime- 
tri, nel minore 28 e avente un peso di ben 13 chilogrammi. La 
abitazione della 7rigona è ben separata da quella dell’Eutermes per 














FILIPPO SILVESTRI 211 


mezzo di un propoli nero molto duro. In una sezione mediale essa non 
presenta una cavità unica con dentro dispostivi i favi come nel nido 
di Zrigona ruficrus, ma invece (Fig. 5'7 A-B) varie (34) piccole ca- 
vità separate fra di loro da grossi strati di sostanza, che in parte si 





Fig. 57 


Due sezioni mediane del centro di un nido di Eutermes Rippertti, 
occupato dalla Trigona Konli. 


può riconoscere essere residuo della casa dell’Eutermes edin parte pro- 
poli della Trigona stessa. In tali cavità si trovano disposti orizzontal- 
mente un certo numero di favi, quanti possono entrarvene; e nella parte 
inferiore specialmente gli otri del miele e del polline. I favi sono al 
solito formati di un unico strato di cellette, di forma elittica, con l’asse 
maggiore di 6 millimetri ed il minore di 4, trovandosi in cavità di 


213: TERMITIDI E TERMITOFILI 


forme molto irregolari, essi sono assai variabili per dimensioni. Mm tali 
cavità alla periferia dei favi o più sovente attaccate alla parete si tro- 
vano qua e là separate alcune celle ovali quasi il doppio più grande 
di quelle delle operaie, esse sono le celle delle %. 

È assolutamente certo che la 7rigona invade la casa dell’ Eutermes 
e non viceversa. Da questa specie di simbiosi la Trigona è quella che 
ne ritrae il maggior vantaggio, perchè essa oltre che risparmiare molto 
tempo e molto materiale per la costruzione della propria casa, viene 
in tal modo ad averla protetta da un esercito numeroso di operai e 
soldati di Termiti. Questi alla lor volta sopportano un danno nella per- 
dita d’una porzione della casa, ma traggono un piccolo vantaggio nella 
difesa che esercita anche sulla loro dimora la Trigona. 

Viene chiamata volgarmente nei dintorni di Cuyubà cupira ed io 
credo che si è guadagnato questo nome per il suo modo di vivere nei 
nidi di Eutermes, che vengono chiamati volgarmente cupì, e non già 
come Bates, secondo Smitt, che cupira sia abbreviazione di curupira e 
significhi demonio del bosco. 


Trigona fuscipennis Friese. 


Vidi questa specie abitare un nido di Eutermes lippertii, però non 
potei esaminarne la costruzione interna. Raccolsi alcuni individui, che 
venivano a mordermi, perchè battevo con una secure l’ albero, sul quale 
era il nido. 

Non posso asserire se si tratta di un termitofilo aZloicoreno genuino 
o accidentale. 


COLEOPTERA 
Termitothymus philetaerus Silv. 


Vidi alcuni individui di questa specie correre rapidamente per le 
gallerie di Eutermes arenarius fulviceps con l’addome ripiegato all’in- 
nanzi senza apparente persecuzione da parte degli ospiti. Ne posi due 
individui in un tubetto insieme a vari operai e nasuti di ZEutermes e 
non sorpresi mai perseguitare quelli o viceversa. Qualche volta osservai 
fermo vicino ad un Eutermes un Termitothymus, che tenendo sempre 
l’addome ripiegato all’innanzi, ne volgeva però frequentemente l’estre- 
mità verso 1’ Eutermes e lo sfregava con esso. Perchè? Credo per ac- 
carezzarlo. Io non ho potuto sorprendere il Termitothymus in atto di 
essere nutrito dall’ Eutermes, ma ciò è probabile che avvenga. L° Eu- 
termes dal canto suo che cosa può ricevere dal Termitothymus in cambio 





i 
ce 














FILIPPO SILVESTRI 21155 


‘della casa e del cibo? Carezze certamente, come ho potuto osservare, 
ma se poi gli ammanisca qualche sostanza nutritiva attraverso )’ ano 
oppure come essudato non saprei, nè la morfologia esterna in questo 
caso ci viene in aiuto. Sarà l’osservazione che potrà deciderlo. 

Questo Aleocarino è un termitofilo ewxeno ed avendo l'addome ste- 
nogastro deve essere considerato come un termitofilo relativamente re- 
cente, poichè non ha raggiunto nessuna delle specializzazioni tanto ca- 
ratteristiche delle specie seguenti. 

Xenogaster nigricollis Silv.: X. inflatus Wasm; Termitorceus anastre- 
phoproctus Silv.; Termitozophilus laetus Silv.: Termitosius pauciseta Silv. 

Le relazioni di queste specie con i loro ospiti sono tutte regolate 
da uno stesso interesse reciproco e quindi sono uguali fra di loro. Io 
ho osservato solo per pochi momenti individui delle varie specie messi 
vivi con individui dell’ospite in tubetti di vetro, e ho potuto solamente 
constatare che fra Aleocarini e Termitidi regna una perfetta armonia 
non solo, ma che quelli accarezzano questi, e che questi alla lor volta 
puliscono quelli. Tutti i generi sopraindicati sono più o meno physo- 
gastri. Xenogaster, Termitozophilus e Termitosius hanno un addome ri- 
volto all’ insù in modo da formare un angolo abbastanza ottuso con il 
piano cefalo-toracico, quando essi camminano lo ripiegano all’ avanti 
fino a giungere a toccare con l’estremità il torace. 7'ermitoiceus ha in- 
vece l’addome sempre ripiegato all’innanzi ed in ciò s'avvicina a Spirachta. 

La forma del labbro inferiore ci indica che questi termitofili sono 
nutriti dai loro ospiti, ai quali danno in compenso carezze ed amma- 
niscono forse qualche gradito essudato attraverso l’integumento dell’ad- 
dome, che tendono a rendere più sottile riducendo le parti chitinose, 
e più esteso caricandosi di molto grasso. Quell’ atto che fanno i Ter- 
mitidi per pulire gli Aleocarini deve essere interpetrato anche come 
leccamento, e quello degli Aleocarini verso i Termitidi oltre che come 
carezza forse anche come stimolo a farsi dare da mangiare. Dunque 
Xenogaster, Termitoiceus, Termitozophilus, Termitosius sono tutti ter. 
mitofili ewxreni. 


Corotoca Phylo Schiòd.; C. Melantho Schiòd. 


Quando rompendo un nido di Eutermes cyphergaster vidi scappare 
frettolosi tra i Termiti alcuni individui di questi stafinilidi, quasi con 
tutto l’addome coricato sul torace, giacchè 1’ ano viene a trovarsi sopra 
il pronoto, rimasi incantato a contemplarli! Come erano belli! Però essi 
seappavano, allora dovei prenderli e metterli in un tubo insieme a 
operai e nasuti dell’ ospite. Superfluo dire che stavano in perfetta ar- 


214 TERMITIDI E TERMITOFILI 


monia. Alle volte un operaio di Eutermes si affrettava come per rag- 
giungere una Corotoca, la tastava, la puliva e forse la leccava, altre 
volte una Corotoca ferma di fianco ad un operaio volgeva l’ estremità 
dell’ addome verso di esso e lo sfregava. In tal modo lo accarezzava, 
ma forse tale atto non è anche un invito a farsi dare da mangiare ? 
Io non ho potuto constatarlo, ma lo credo assai verosimile. Così dunque 
la Corotoca avrebbe cibo, casa e carezze, 1’ Eutermes forse una ghiot- 
tornia essudata dall'enorme addome e carezze. 

La Corotoca Phylo anche più della Melantho raggiunge il più alto 
grado di physogastria, che si conosca. Il loro colore è giallognolo si- 
mile a quello delle ninfe dell’ Eutermes. 

Ambedue le specie sono vivipare, quindi anche in mezzo a tanti 
amici, hanno creduto più opportuno assicurare lo sviluppo della prole 
nel proprio corpo. 

Le Corotoca sono termitofili euxeni. 


Timeparthenus regius 


Mentre sminuzzavo gallerie di Eutermes tenebrosus fu attratta la 
mia attenzione da due insettucci biancastri, che lesti camminavano tra 
gli operai di Anoplotermes: erano essi individui del bellissimo genere 
sopra indicato, che catturai con gran contentezza non sospettando la 
sorpresa più gradita, che mi attendeva. Continuando a sminuzzare il 
nido, misi allo scoperto la camera reale, e quale non fu la mia gioia 
nel contemplare lo spettacolo, che mi si presentò incantevole alla vista! 
Intorno alla regina ed al re erano varii operai affaccendati, sei individui 
di Timepartenus aggirantisi pure per l’ appartamento regio e tre Gras- 
siella termitobia Silv.! Quanta armonia fra tante bestiole tanto diverse ! 

Curioso di sapere qualche cosa dei rapporti esistenti fra tali creature, 
posi in un tubo la coppia reale, parecchi operai, i Timeparthenus e le 
Grassiella. Vidi spesso gli Stafilinidi radunati in numero di tre o quattro 
intorno la testa ed al torace della regina e del re, senza che alcun ope- 
raio si curasse di scacciarli, anzi osservai qualche volta operai di Ano- 
plotermes, che accarezzavano i Z'îmeparthenus e li pulivano. Non sorpresi 
mai i Timeparthenus dispensando carezze agli ospiti, perciò nella mia 
nota preliminare dicevo che tale specie di termitofilo doveva servire 
solo di compagnia alla coppia reale. Oggi però credo piuttosto, che 
esistano relazioni materiali tra il Timeparthenus, la coppia reale ed anche 
gli individui delle altre caste. 

Questo genere con il suo addome phystogastro, ma normalmente di- 
steso, con piccolissimi seudi chitinei, offre una superficie leccabile assai 
estesa, e quindi dobbiamo ritenere che quando l’Anoplotermes lo pulisce, 








FILIPPO SILVESTRI 215 





forse lo lecchi pure. Quanto alla loro dimora specialmente nella camera 
reale è probabile, che avvenga per due ragione, primo perchè ivì più 
facilmente possono ricevere cibo da operai, che vanno a nutrire la cop- 
pia reale ed in secondo luogo, perchè può essere , che siano destinati ad 
essere leccati specialmente dalla regina e dal re. Quindi il 7imeparthe- 
aus sarebbe piuttosto una balia che una dama d’onore della coppia reale, 
in ogni modo è un termitofilo euxeno. 


Jubus decipiens Rapp. 


Catturari questo piccolo Pselafide in mezzo a operai e nasuti di Eu- 
termes diversimiles Silv. Postolo vivo in un tubo con individui dell’ospite, 
non potei osservare alcuna relazione da amici o nemici, posso solo as- 
serire che dopo 18 ore esso era tale quale nel momento della cattura. 


Perinthus Sivestrii Wasm. 


Raccolsi varii esemplari di questa specie aggirantisi svelti sulle pa- 
reti delle gallerie di Eutermes cyphergaster. Il Termitide non ha relazione 
alcuna con questi ospiti, i quali vivono in casa altrui usufruendovi an- 
che per cibo detriti, mangiati dall’albergatore. Questa specie è un ter- 
mitofilo synotroreno. 


Perinthus crassicornis Wasm 


Questa specie fu da me catturata in mezzo a molti individui di 
Leucotermes tenuis. 


Termitorannus Sivestrii Wasm. T. major Wasm 


Il primo fu da me trovato in un nido di Anoplotermes morio ed il 
secondo in quello di Anoplotermes pacificus. Non so affatto che relazioni 
esistono fra i Termitidi e tali ospiti. 


Termitopsenius limulus Wasm. 


Questo bello stafilinide fu visto da me camminare sul corpo della 
regina di Capritermes opacus. Vivrà esso sempre su di essa? In caso 
affermativo forse egli, termitofilo di antica data, come indica anche tutta 
la forma del corpo, ha scelto per sua dimora il dorso della regina per 
potersi recare frettolosamente a rubare un pò di cibo, quande gli operai 
stanno nutrendola. Quindi sarebbe un termitofilo cleptoreno, 








216 TERMITIDI E TERMITOFILI 


Eupsenius clavicornis Wasm. 


Intorno a questo termitofilo posso solo affermare di averlo raccolto 
nell’interno di un nido di Lewcotermes tenuis. 


Divisione dei Termitofili. 


Termitofili sono tutti quei animali, che vivono dentro i nidi di Ter- 
miti. 

Essi, a secondo dei rapporti, che hanno con gli albergatori, posso- 
no riunirsi in determinate categorie, le quali per altro in natura non 
sono le une dalle altre nettamente distinte. 

Seguendo in gran parte la classificazione data dal Janet per gli ani- 
mali mirmecofili, io divido i Termitofili in: 

Alloicoxemi 
Parassitoxeni 
Cleptoxeni 
Synoicoxeni 
Euxeni 


Alloicoreni sono i termitofili, che vivono nel nido dei Termiti, però 
giammai nelle gallerie stesse insieme ai legittimi proprietarii; parassi- 
toreni quelli, che vivono sopra o dentro il corpo dei Termiti nutrendosi 
a danno di questi; cleptoreni quelli, che, non ostante la manifesta 
ostilità dei Termiti, di soppiatto riescono a toglier loro nutrimento 0 
prole; synoicoreni quelli, che sono tollerati dai Termiti nel proprio 
nido e che utilizzano oltre la casa spesso anche detriti, che possono 
trovarvi ; ewxreni infine quelli, che vivono in rapporti intimi con i 
Termiti, e che vengono da questi anche nutriti in cambio di qualche 
secrezione o essudato, di cui essi siano ghiotti. 

Come ho già fatto notare antecedentemente, sarà soltanto possibile 
pronunziarsi sul vero valore dei rapporti tra Termiti ed ospiti, solo 
quando si sarà potuto osservarli insieme in nidi artificiali per un lungo 
periodo di tempo e con somma attenzione. 

Rispetto a quelli da me raccolti, senza pretendere di averne sco- 
perti tutti i veri rapporti con gli albergatori, almeno sono certo che 
sono realmente termitofili, e che alcuni di essi sono parassiti, altri 
tollerati ed altri invece veri amici, nutriti, puliti, accarezzati. 








INDICE 


Prefazione È Pag. 3 

i Elenco delle vena Vale quali vennero fatte le celcdioni , » 5 

Metodo seguito per io studio dei Termitidi . : ) : : » 5 
Parte I. — Termitidae. 

CENNO STORICO . E 5 ; : È È E î 3 » s) 

BIBLIOGRAFIA. . 3 7 ; ? È , è » 10 

l SISTEMATICA : Fam. aeriitidae È ; : ; 7 : » 13 

Valore dei caratteri : . i : : : x » 15 

Classificazione . À - : ; È ; o s » 16 

Subfam. Calotermitinae . È a x a ; 5 » ner; 

Gen. Porotermes . 2 7 9 5 = ) » 18 

Porotermes a ccniho 3 : 7 7 3 ; » 18 

Gen. Calotermes . 9 È 3 2 È À » 20 

Calotermes Roscoe £ È > ° - : » 21 

» hirtellus & 2 : x 5 ; » 23 

» modestus ; ; i - E i » 25 

» latifrons ì È 3 : a ì » 26 

» incisus , * L 5 : * » 2 

» rugosus : - 5 x » 28 

i » rugosus subsp. ISTE S 1 » 32 

J » rugosus subsp. nodulosus . ; ° » 33 

» temnocephalus . ; = È , » 54 

7 » triceromeg'as 5 : : - 3 » 34 

» »* taurocephalus ; i ° P ; » 35 

» lobicephalus . s - , , 4 » 36 

Subfam. Termitinae É L E E £ a 5 » 37 

Gen. Leucotermes : . . 5 , , ‘ » XA 

Leucotermes tenuis ; : i, È È : » 38 

Gen. Serritermes . a : A : ; 3 : » 39 

Serritermes serrifer 5 S : 3 £ $ » 40 

Gen. Microcerotermes . _ ° ; , 3 » 41 

Microcerotermes Sirumelti . 3 i 3 ; » 41 

Gen. Hamitermes *) ” - : È ; E ; » 43 

Hamitermes hamifer È È : 3 5 2 » 43 

» brevicorniger. : E 3 3 : » 45 

Gen. Coptotermes . 3 x : ; È È » 46 

Coptotermes ie ; 3 : 5 È » 46 





1) In p.43etinolio loco antea pro « Hamitermes » scripsi « Amitermes >, pro «hamifer »» 
<« amifer » pro « evhamignathus » <euamignathus ». . 


Gen. Termes 


(ren. 


INDICE 


Termes dirus 


» 


» 


grandis 
molestus 


Cornitermes 
Cornitermes similis 


» 


» 


» 


acignathus . 
cumulans 
striatus 
triacifer 
longilabius 
orthocephalus 
laticephalus 


Gen. Capritermes 
Capritermes opacus 


» 


» 


opacus subsp. parvus 
orthognathus 


Gen. Mirotermes. 
Mirotermes saltans 


» 


» 


saltans subsp. nigritus 
fur : : 

fur subsp. mierocerus 
globicephalus 


Gen. Spinitermes 3 
Spinitermes trispinosus 


Gen. 


» 


brevicornis 


Armitermes. i, Ì 
Armitermes heterotypus. 


» 


» 


» 


» 


» 


festivellus 

evhamignathus 
odontognathus i 3 
odontognathus ii minor 


albidus ) : : : È 


nasutissimus. È ; È 7 


Gen. Eutermes. 3 
Eutermes Rippertii . 


Rippertii subsp. SRI AE 
arenarius. 3 } 
arenarius subsp. proximus . ; 
arenarius subsp. pluriarticulatus. 
arenarius subsp. fulviceps 
diversimiles 

eyphergaster 

heteropterus 

microsoma 7 7 È ; 








Î 





FILIPPO SILVESTRI 


Gen. Anoplotermes . 
i Anplotermes pacificus 


» turricola 

» tenebrosus 

» cingulatus . 3 
» cingulatus subsp, afbnesi a 
» morio 

» morio subsp. 03 

» reconditus . 


Distribuzione geografica 


Elenco alfabetico e sinonimico dello specie Di T'ermitidi a americ. 


Frammenti biografici : Calotermitini 
Termitini: Leucotermes tenuis 
Serritermes serrifer 
Microcerotermes Strunckii 
Hamitermes hamifer 
» brevicorniger 
Coptotermes Marabitanas 
Termes dirus. 


» grandis . 7 
» molestus 
Cormitermes similis 
» cumulans 
» striatus 
» triacifer 
» longilabius 
» orthocephalus . 
» laticephalus 
Capritermes opacus 
» opacus parvus . 
» orthognathus 
Mirotermes saltans 7 
» saltans nigritus. 
» fur . . 
» fur microcerus . 


» globicephalus. 
i Spìnitermes trispinosus. 


» brevicornis. 
; Armitermes heterotypus 
» festivellus. 
» evhamignathus . 
» odontognathus 
» odontognathus minor 
» albidus ò 


» nasutissimus, , ; È 





Sii A 


» 


220 


BIOLOGIA : 


INDICE 


Eutermes Rippertii 


» arenarius 
» arenarius proximus 
» arenarius A ir 
» arenarius fulviceps 
» diversimiles 
» cyphergaster 
» heteropterus . 
» mierosoma 
Anaplotermes pacificus. 

» turricola. 

» tenebrosus. 

» cingulatus. 

» Mario. 

» reconditus 


Costituzione della società dei Termitidi 

Differenze di forma fra le varie caste. 

Individui sessualmente maturi. : ; 

Numero degli individui di una colonia e proporzione 
fra le varie caste 

Durata della vita 5 ; : 

Sciamatura e formazione di nuove eolonie. 

Attitudini delle varie caste 

Di alcuni costumi 

Nutrizione $ 

Origine delle varie caste 

Nidi. E i è £ 5 

I Termitidi di in rapporto all a e 
all’ uomo 


Parte II. — Termitofili. 


SUNTO STORICO 
BIBLIOGRAFIA y 
SISTEMATICA: Acari: i aa Heat , 


Urozercon ; 

Urozercon paradoxus 

Discopoma expansa 
» termitophila 

Tyroglyphus viduus 

Diplopoda: Mesotropidesmus E 

Mesotropidesmus dorsalis 
Isotropidesmus 
Isotropidesmus rudis 
Plagiotropidesmus convexus . 








ee Thysanura: Grassiella temuitobia VU. ., 179 ae 
i sn » Synoeketa .  . .. 00130 Aa - 
Hemiptera: Termitococcus i : : ° » 181 vi 
Termitococeus aster. pen: >» » sl 
E » SOC : = » | 182 ni na 
"i Diptera: Termitomastidae ‘ : è i » 183 io 
Termitomastus leptoproctus . L » » Bab 
" Sarcophagidao ivi... » 185 po: 
a Tripanurga termitophila . 7 : » » la - 
i Ptilozeuxia termitoxena . 3 3 » » *; 
: Hiymenbptrora: Formicidae . 3 - r À » » TAR 
Solenopsis geminata . . ; » » ae 
i Camponotus punctulatus termi- Pò " 
tarius . 5 è È 5 » » Ma > 
Apidae i; . 3 5 ; » » (4 È 
Centris thoracica 3 | : » » Rò 
Acanthopus splendidus . . no La pe 
Trigona Kohli . : : : si SLS4 o. 
» fuscipennis . 3 : » » AA 
ita rss UL nt. a i 
Coleoptera: Staphylinidae . 3 3 : È » » TRA 
Termitothymus . DAS » ” be 
Termitothymus ne a AR a 4188 Ue: 
i Xenogaster nigricollis . . —. » 189 bi. 
3 » inflatus i : L » 190 “e 
Termitoiceus x . » 191 ‘ o 
Termitoiceus issepnbpiocims » 192 Li 
Termitozophilus . È i ) » » A Sd 
Termitozophilus laetus . : AMNACE: tr: 
Termitosius. . : : . » 194 a 
Termitosius pauciseta 2 - ». 195 È È 
Timeparthenus . . 3 . » 196 «0 
Timeparthenus regius } ; DOLIT LS 
Corotoca 'Melantho: i. |. a De 
» Phylo . È : È » » Ri | 
Perinthus Silvestri . //. vi ca Bi: 
» crassicornis : : NEVIS Dr: 
Termitonannus . d ia » 199 24 
Termitonannus Sehmalzi . È » 200 LA 
» Silvestrii . 3 » » le 
» major " À » » A 
Termitopsenius . i È ; >». 201 SI 
Termitopsenius limulus . » 202 di. 
Eupsenius . ; 7 È 3 » » ME 
Eupsenius clavicornis : x » 203 "ia 





INDICE 


Coleoptera: Pselaphidae . ‘ t 
Iubus decipiens . L 


Relazione dei Termitofili con gli ospiti 


Acari: Heterozercon latus 
Urozercon paradoxus 
Discopoma expansa 
» termitophila 
Tyroglyphus viduus 
Diplopodi: Mesotropidesmus ia 
Isotropidesmus rudis 
Plagiotropidesmus convexus . 
Thysanura: Grassiella termitobia 


» synoeketa 
Hemiptera: Termitococcus aster 
» brevicornis 


Diptera: Termitomastus leptoproctus 
Tripanurga termitophila 
Ptilozeuxia termitoxena 

Hymenoptera: Solenopsis geminata 





Camponotus puncetulatus termi- 


tarius 
Centris thoracica 
Acanthopus splendidus 
Trigona latitarsis 
» Kohli 
» fuscipennis 
Coleoptera: Termitothymus philetaerus 
Nenogaster nigricollis 
» inflatus 


Termitoiceus anastrephoproctus 


Termitozophilus laetus . 
Termitosius pauciseta 
Corotoca Phylo 

» Melantho 
Timeparthenus regius . 
Iubus decipiens 
Perinthus Silvestri 


» crassicornis 
Termitonannus Silvestrii 
» major 


Termitopsenius limulus 
Eupsenius celavieornis 


Divisione dei Termitofili . 5 à ; 7 
Spiegazione delle tavole . x 7 3 














INDICE ALFABETICO. 


Parte I. 


acignathus (Cornitermes) 55,105. 

albidus (Armitermes) 79, 105, 131. 

albidus (Termes) 107. 

americanus (Termes) 53, 107. 

Anoplotermes 95, 105. 

anticus (Calotermes) 104. 

anticus (Termes) 107. 

arenarius (Eutermes) 83, 106, 135. 

arenarius (Termes) 83, 107. 

arenarius futviceps (Eutermes) 87, 106, 135. 

arenarius pruriarticulatis ( Eutermes ) 86, 
106, 135. 

arenarius proximus (Eutermes) 84, 106, 135. 

armiger (Armitermes) 105. 

armiger (Termes) 107. 

Armitermes 73. 

ater (Eutermes) 100. 

ater (Termes) 100, 107. 

Attitudini delle varie caste 151. 

Bibliografia 10. 

Biologia 143. 

brevicorniger (Hamitermes) 45, 106, 115. 

brevicornis (Spinitermes) 72, 107, 129. 

brevis (Calotermes) 104. 

brevis (Termes) 107. 

Calotermes 3, 16, 20. 

Calotermitinae 16, 17. 

Calotermitini 110. 

Capritermes 62. 

castaneus (Calotermes) 24, 104, 

Cenno storico 9. 

cephalotis (Termes) 107. 

chilensis (Termes) 107. 





cingulatus abbreviatus ( Anoplotermes ) 99, 
105. 

cingulatus (Anoplotermes) 98, 105, 142. 

cingulatus (Termes) 63, 98, 107. 

Christiernsonii (Termes) 53, 107. 

Classificazione 16. 

Coptotermes 46. 

corniger (Eutermes) 106. 

Cornitermes 52. 

cornutus (Termes) 56. 

costatus (Termes) 48, 50, 107. 

Costituzione della Società dei Termitidi 143. 

cumulans (Cornitermes) 56, 105, 120. 

cumulans (Termes) 56, 108. 

cyphergaster Eutermes) 9, 106, 137. 

debilis (Eutermes) 94. 

debilis (Termes) 94, 108. 

decumanus (Termes) 49, 108. 

destructor (Termes) 81, 108. 

devastans (Termes) 108. 

Di alcuni costumi 152. 

Differenza di forma fra le varie caste 144. 

dirus (Termes) 48, 108, 115. 

div:rsimiles (Eutermes) 90, 106, 137. 

dorsalis (Mesotropidesmus) 175. 

dubius (Termes) 48, 108. 

Durata della vita 149. 

Eenco alfabetico e sinonimico delle specie di 
Termitidi sud-americani 104. 

Elenco delle località nelle quali furono fatte 
le collezioni 5. 

Eutermes 81. 

evhamignathus (Armitermes) 76, 105, 129. 

exiguus (Termes) 108. 

fatalis (Termes) 48, 103, 


224 


festivellus (Armitermes) 71, 105, 129. 

flavicollis (Termes) 48, 108. 

Frammenti biografici 110. 

fulvescens (Calotermes) 21, 104. 

fur (Mirotermes) 68, 106, 128. 

fur microcerus (Mirotermes) 70, 106, 129. 

fuscipennis (Termes) 48, 108. 

fuscus (Termes) 50, 108. 

globicephalus (Mirotermes) 70, 106, 129. 

Glyptotermes 17. 

Glyptotermitinae 17. 

crandis \Termes) 49, 116. 

Gvatimalae (Calotermes) 104. 

Guatimalae (Termes) 108. 

Hagenii (Galotermes) 36, 104. 

Hamitermes 43, 106. 

hamifer (Hamitermes) 43, 106 115. 

heterop erus (Eutermes) 93, 106, 138. 

heterotypus (Armitermes) 74, 105, 129. 

Heterotermes 17. 

hirte lus (Calotermes) 23, 104. 

Hodotermes 16, 18, 104. 

incisus (Calotermes) 27, 104. 

indecisus (Termes) 108. 

Individui sessualmente maturi 145. 

inquilinus (Eutermes) 106. 

I Termitidi considerati in rapporto all’agri- 
coltura e all'uomo 163. 

Lacus Sancti (Termes) 63, 108. 

laticephalus (Gornitermes) 61, 127. 

latifrons (Galotermes) 26, 104. 

Lespesii (Termes) 57, 108. 

Leucotermes 37, 106, 111. 

lividus (Termes) 108 

lobicephalus (Calotermes) 36, 104. 

longilabivs (Cornitermes) 59, 127. 

Marabitanas (Coptotermes) 46, 105, 115. 

Marabitanas (Termes) 46, 108. 

marginalis (Rhinotermes) 1u7. 

Mastotermes 16. 

Neinerti (Eutermes) 106. 

Metodo seguito per lo studio dei Termitidi 5. 

Microcerotermes 44, 106. 

microsoma (Eutermes) 94, 106, 139. 

Mirotermes 66, 106. 

Mixotermes 16. 

modestus (Calotermes) 25, 104. 

molestus (Termes) 51, 108, 116. 

morio (Anoplotermes) 99, 142. 








INDICE ALFABETICO 


morio (Euter:i es) 99, 105 

morio (Termes) 99, 108. 

morio ater (Anoplotermes) 100, 105 

Milleri (Termes) 108. 

nasutissimus (Armiterme:)79, 105, 1341. 

nasutus (Rhinotermes) 107. 

nasutus (Termes) 108, 109 

Nidi 160. 

nodulosus (Calotermes) 33, 104. 

Numero degli individui di una colonia 148. 

Nutrizione 153. 

obscurus (Termes) 48, 109. 

occidentalis (Calotermes) 32. 

occidentis (Termes) 109. 

occidentis (Termopsis) 105. 

odontoygnathus (Armitermes) 77, 105, 131. 

odontognathus minor (Armitermes) 78, 105, 
1940 

opacus (Capritermes) 62, 105, 127. 

opacus (rermes) 62, 109. 

opacus parvus (Capritermes) 64, 105, 128 

orensis (Termes) 63, 109. 

Origine delle varie caste 154. 

orthocephalus (Cornitermes) 60, 106, 127. 

orthognathus (Capritermes) 65, 128. 

pacificus (Anoplotermes) 96, 105, 139. 

pallidipennis (Termes) 56, 109. 

pallidus (Termes) 48, 109. 

paradoxus (Terme3) 63. 

Parotermes 16. 

Porotermes 48, 105. 

posticus (Calotermes) 104 £ 

Prefazione 3. 

quadricollis (Hodotermes) 104. 

quadricollis (Porotermes) 18, 105. 

quadricollis (Termes) 109. 

reconditus (Ano; lotermes) 101, 105, 142. 

Rhinotermes 416, 17, 107. 

Rhinotermitinae 17. 

riograndensis (Termes) 66, 10°. 

Rippertii (Eutermes) 81, 106, 132. 

Rippertii (Termes) 81, 109. 

Rippertii macrocephalus (Eutermes) 83, 106. 

Rippertii v. Iheringii (Eutermes) 106. 

rugosus (Calotermes) 28, 104. 

rugosus nodulosus (Calotermes) 104. 

rugosus occidentalis (Galotermes) 104. 

saliens (Termes) 62, 199. 

saltans (Mirotermes) 66, 106, 128. 





saltans nigritus (Mirotermes) 68, 106, 128. 

Sciamatura e fondazione di una nuova Co- 
lonia 149. 

serrifer (Calotermes) 40, 104. . 

serrifer (Serritermes) 40, 107, 112. 

serrifer (Termes) 17. 

Serritermes 39, 107. 

similis (Cornitermes) 53, 106. 

similis (Termes) 53, 109, 117. 

simplex (Rhinotermes) 107. 

simplicinervis (Termes) 109. 

Sistematica 18 

Smeathmani (Calotermes) 36, 104. 

spinicollis (Termes) 48, 109. 

Spinitermes 74, 107. 

spinosus (Termes) 48, 109. 

Stolotermes 16. 

striatus (Cornitermes) 57, 106, 122. 

striatus (Termes) 57, 109. 

Strunckii (Microcerotermes) 41, 106, 113. 

Strunckii (Termes) 41, 109. 

taurocephalus (Calotermes) 35, 104. 

tenebrosus (Anoplotermes) 97, 14 . 

tenebrosus (Eutermes) 97. 

temnocephalus (Galotermes) 34, 104. 

tenvis (Leucotermes) 38, 106. 

tenuis (Termes) 38, 109. 

Termes 47, 107. 

Termitidae 13. 

Termitinae 16, 17, 37. 

Termilini 111. 

Termopsis 46. 

tenebrosus (Termes) 97, 109. 

testaceus (Termes) 83. 

triacifer (Cornitermes) 58, 106, 127. 

triceromegas (Calotermes) 34, 104, 

trispinosus (Spinitermes) 71, 107, 129. 

trispinosus (Termes) 71. 

turricola (Anoplotermes 97, 105, 141. 

uruguayensis {(Termes) 66, 109. 

Valore dei caratteri 15. 


Parte II 


Acari 172. 

Aleocharinae 487. 

anastrephoproctus (Termitoiceus) 192. 
Apidae 186, 

aster (Termitococcus) 1841, 207. 
Bibliografia 471. 





FILIPPO SILVESTRI 





brevicornis (Termitococcus) 182, 208. 
clavicornis (Eupsenius) 203. 
Coccidae 181. 

Coleoptera 187. 

conv xus (Plagiotropidesmus) 178, 206. 
crassicornis (Perinthus) 199. 
decipiens (Iubus) 203. 

Diplopoda 174. 

Diptera 183. 

Divisione dei Termitofili. 

dorsalis (Mesotropidesmus) 175, 205. 
Eupsenius 202. 

expansa (Discopoma) 173. 
Formicidae 186. 

fuscipennis (Trigona) 4187. 
Gamasidae 472. 

geminata (Solenopsis) 186. 
Hemiptera 481. 

Hymenoptera 186. 

Kohli (Trigona) 187. 

inflatus (xenogaster) 190. 
Isotropidesmus 176. 

latus (Heterozercon) 172. 

laetus (Termitozophilus) 193. 
latitarsis (Trigona) 187. 

Lepismidae 179. 

leptoproctus (Termitomastus) 183, 208. 
limulus (Termitopsenius) 202. 

major (Termitonannus) 200. 
Melantho (Corotoca) 198. 
Mesotropidesmus 474. 

nigricollis (Xenogaster) 189. 
paradoxus (Urozercon) 173. 
pauciseta (Termitosius) 195. 

Phylo (Corotoca) 198 
Plagiotropidesmus 177. 

Pselaphidae 203. 

punctulatus termitarius (Camponotus) 186. 
regius (Timeparthenus) 197. 
Relazione dei termitofili con gli ospiti 
rudis (Isotropidesmus) 177, 206. 
Sarcophagidae 185. 

Schmalzi (Termitonannus) 200. 
Silvestrii (Perinthus) 198. 

Silvestrii (Termitonannus) 200. 
Sistematica 4172. 

splendidus (Acanthopus) 186. 
Stiodesmidae 174. 

Sunto storico 171. 


15 










synoeketa (Grassiella) 180, 207. 
termitobia (Grassiella) 179, 206. 
Termitococcus 181 

Termitoiceus 191 

Termitomastidiae 4183. i 
Termitonannus 199. | Thysanura 179. 
termitophila (Discopoma) 174. | Timeparthenus 196. 
 termitophila (Tripanurga) 185. | Urozercon 172... ‘ 
Termitopsenius 201. viduus \Tyroglyphus) 174. 












thoracica (Centris) 186. 





















Tab. l: Fig. 1-53; Tab. Il: Fig. 54-93; Tab. HI: Fig. 94-140; Tab. IV: 


Fig. 


s % 


DIO Mw 


EXPLICATIO FIGURARUM 


Tab. V: Fig. 215:-253; Tab. Vl: Fig. 254-300 


hirtellus. 
modestus. 
» 

latirons. 
incisus. 

» 
rugosus. 

»n 
» 


occidentalis. 


temnocephalus. 


b;) 
triceromegas. 


n» 


taurocephalus. 


lobicephalus. 
h 
” 


Tab. I. 
(Fig. 1-53) 


. Porotermes quadricollis. 9: corporis pars posterior (nympha). 


» labrum. 
» caput cum pronoto. 
» antennae pars proximalis. 
» cercus. 
n pedis 3° tibiae apex et tarsus. 
» Miles: Caput cum pronoto. 
9: Caput cum pronoto. 
» Antennae pars proximalis. 
»  cercus. 
» tibiae 1° paris apex et tarsus. 
» Miles: caput cum pronoto. 
» » antennae pars proximalis. 
Miles: animalculum totum. 
» antennae pars proximalis. 
Regina snbstitutionis. 
Miles: caput cum pronoto. 
» » »” » 
» b») » » 
» antennae pars proximalis. 
9: caput cum pronoto. 
n tibiae apex et tarsus. 
Miles (Tigre): caput cum pronoto. 


n » » » 
Miles: ” ” ” 
” ” ” » (ex latere inspectum.) 
» » » » 
” ” ” »  (exlatere inspectum.) 
»” » » » 
n n n » 
” ” ” » (ex latere inspectum ) 


” antennae pars proximalis 


Fig. 144-214; 


50. 


. DÀ. 


DÒ. 
56. 
57. 
58. 
59. 
60. 
61. 
62. 
63. 
64. 
65. 
66. 
67. 
68. 
69. 
70. 
pie 
72. 
79. 


- 


[| 


EXPLICATIO FIGURARUM 


. Leucotermes tenuis. 9: mandibulae. 
” ” » caput cum pronoto. 
” ” » antennae pars proximalis. 
” ” Miles major: caput cum pronoto. 
5). »” »” minor: » » ” 
” ”» » antenna. 
. Serritermes serrifer. —£: mandibulae. 
” ” » caput cum pronoto. 
” ” Miles: caput cum pronoto. 
” ” » antennae pars proximalis. 
” ” 9: ala altera anterior. 
Calotermes rugosus. Larva antennis 10-articulatis. 
” ” Pars proximalis antennae 10-articulatae. 
” n Larva antennis 10-11 articulatis. 
” ” Larva antennis 11-articulatis. 
” ” Pars proximalis antennae 11-articulatae. 
” ” Miles nymphalis. 
Microcerotermes Strunchii. 9 caput cum pronoto. 
” ” »  mandibulae. 
” ” ». antennae pars proximalis. 
” ” » Miles: caput cum pronoto. 
Tab. II. 
(Pig. 54-93) 
Microcerotermes Struncku. Operarius: mandibulae. 


» » » antennae. 
” » ” ginecoides: antenna. 
n » ” animalculum totum. 
” ” ” ginecoides: animalculum totum. 
Hamitermes hamifer. . 9: caput cum pronoto. 
” ” ” antennae pars proximalis. 
” » Miles: caput cum pronoto. 
” ” ” » antennae pars proximalis. 
” ” Operarius: antennae pars proximalis. 
»  brevicorniger. Nympha: caput cum pronoto. 
” » ” antennae pars proximalis. 
” n Miles: caput cum pronoto. 7 
” ” » antennae pars proximalis (eremplum ex Cosquin). 
” » » ” ” » ”» Corumbà). 
” ” Operarius: antennae pars proximalis. 
Coptotermes Marabitanas. Miles: caput cum pronoto. 
” ” » antennae pars proximalis. 
” ” » pes primi paris. 
” » Operarius: antennae pars proximalis. 


» ; » bb) ‘ mandibulae. 













76. 
o, 
78. 
79. 
80. 
SI: 
82. 
83. 
84. 
85. 
86. 
87. 
88. 
89. 
90. 
91. 
92. 
93. 


94. 

95. 

96. 

I% 

98. 

995 
100. 
101. 
102. 
103. 
104. 
105. 
106. 
107. 
108. 
109. 
110. 
RIE 
112. 
113. 
114. 
115. 
116. 


» 


” 


bi) 


» 


»” 


. 75. Zermes dirus. 


n» 
” 
» 


grandis. 


Cornitermes similis. 


» n» 
» n» 
» » 
n » 


Cornitermes similis. 


” acignathus. 
» cumulans. 
» » 

» » 

” striatus. 

” ” 

»” n» 

” triacifer. 
” longuabius. 
bb) bi] 

n pi ” 


». orthocephalus. 
» laticephalus. 


Capritermes opacus. 


ba] » 


è FILIPPO SILVESTRI. 229 


Miles: caput cum thorace. 
Operarius major: animalculum totum. 
” ” antennae pars proximalis. 
” minor: caput cum thorace. 
9: caput cum pronoto. 
» antennae pars proximalis. 
Operarius major: pronotum. 
” » antennae pars proximalis. 
” minor: ” ” » 
Q: caput cum pronuto. 
» antennae pars proximalis. 
Miles: caput cum pronoto. 
n». pars proximalis antennae 19-articulatae. 
”» » » ”» 20-articulatae. 
9: caput cum pronvto. 
» antennae pars proximalis. 
» pes primi paris. 
Miles: caput cum pronoto. 
».mandibula sinistra. 


Tab. III. 
(Fig. QA4-140) 


Miles: antennae pars proximalis. 
» caput cum pronoto. 
Mas: » ” ” 
Miles: » ” ” 
«mandibula sinistra. 
©: caput cum pronoto. 
Miles: caput cum pronoto. 
» mandibula siuistra. 
» caput cum pronoto. 
Q: ” ” » 
Miles: L) » » 
Operarius: pes primi paris. 
Miles: caput cum pronoto. 


Q : » » » 


»n alae sculptura. 


” ” » pars postrema corporis. 
n b») Mas: » » » 
” ” Miles: caput cum pronoto. 
» opacus parvus.. >» ” ” ” 
» orthognathus. » ” » ” 
Mirotermes saltans. Q: » ” ” 





” RE 


». alae sculptura. 


I 


230 
Fig. 117. Mirotermes saltans. Miles: caput cum pronoto. 
» 118. ” ” Regina substitutionis. 
DIARIO: mapa: 9: caput cum pronoto. 
» 120. ” ” “ alae sculptura. 
» 121. ” ” Miles: animalculum totum. 
» 122. ” ” » caput com mandibulis clausis. 
ni da, ” ” » » ex latere inspectum. 
» 124. ” » microcerus. 9: caput cum pronoto. 
» 125. » globicephalus. Miles: caput cum pronoto. 
» 126 Spinitermes trispinosus.  » ” ” ” 
pu 127. ” brevicornis. 9: ” ” ” 
”» 128. bl »” Miles: » b») » 
n» 129. ” ” Regina substitutionis. 
» 130. Armitermes heterotypus. Miles: caput cum pronoto. 
per 53 ” festivellus. 9: ” ” ” 
» 132. ” ” Miles: » ” ” 
» 133. ” evhamignatus. 9: ” ” ” 
» 1834. ” ” Miles: » ” ” 
» 135. ” ” Regina substitutionis. 
» 156. » ” Rex ” 
» 137. ” ” Rex » exemplum alium. 
» 188. » odonthognathus. Miles: caput cum pronoto. 
p 199. » » » mandibulae. 
» 140. ” albidus. » caput cum pronoto. 
Tab. IV. 
(Fig. 141-214) 
Fig. 141. Armitermes nasutissimus. 2: caput cum pronoto. 
» 142. ” ” » antennae pars proximalis. 
» 143. ” ” Miles: caput cum pronoto. 
» 144. ” » » mandibula. 
» 145. ” ” » antennae pars proximalis. 
» 146. ” ” » pars antica pronoti. 
» 147. ” ” » coxa pedum primi paris. 
» 148. ” ” Operarius: antennae pars proximalis. 
» 149. Autermes Rippertu 9: caput cum pronoto. 
» 150. » ” » antennae pars proximalis. 
nto: ” » Miles: caput. 
» 152. ” ” n antennae pars proximalis. 
» 153, ” ” Operarius: antennae pars proximalis. 
» 154. ” ” ” pars antica pronoti. 
» 155. ” ” Miles major: (Cuyabà) caput. 
» 156. ” ” ” » antennae pars proximalis. 
» 157. ” » » minor: (Cuyabà): caput. 
» 158. O) ” ” » antennae pars proximalis. 


EXPLICATIO FIGURARUM 








FILIPPO SILVESTRI 231 


Fig. 159. Fulermes arenarius. Miles: caput. 
» 160. ” ” » antennae pars proximalis. 
» 161. ” ” Operarius: antennae pars proximalis. 
» 162. »arenarius procimus 9: caput cum pronoto. 
» 163. ” ” ” Miles (La Sierra : antennae pars proximalis. 
» 164. ” ” ” ” (Coxipò): ” ” 3 
» 165. » » pluriarticulatus. 9: caput cum pronoto. 
» 166. ” ” ” » antennae pars proximalis. 
» 167. ” » ”» Miles: caput. 
pio 08: ” ” D) » antennae pars proximalis. 
n 169. ” ” ” ” n » ” (exemplum ex 
Coxipò). 
ni LUO. ” ” ” Operarius: antennae pars proximalis. 
O pe ” fulviceps. 9: caput cum pronoto. 
pi biz » ” » pars tergiti abdominalis. 
» 175. ” ” » antennae pars proximalis, 
» 174. » » » alae sculptura. 
» I » ” Miles: caput. 
n «L70. ” ” » antennae pars proximalis (exemplum ex Con- 
cordia). 
» 177. ” ” ” n ” ” (exemplum ex Para- 
guarì). 
» 178. ” ” Operarius: antennae pars proximalis ( exemplum ex 
Concordia). 
LIO, n » ” ” ” ” ( exemplum ex 
Sunchales ). 
» 180. ” ” Regina ergatoides. 
» 181 ” ” ” ” : antennae pars proximalis. 
» 182. ” » antennae pars proximalis reginae ergatoidis. 
» 183. ” diversimiles. ‘9: caput cum pronoto. 
» 1834. ” ” » antennae pars proximalis. 
» 185. ” ” Miles major: caput. 
» 186. ” ” ” » antennae pars proximalis. 
Ja Ke ” » Miles minor: caput. 
» 188. ” ” ” » antennae pars proximalis. 
» 189. ” ” Operarius: antennae pan proximalis. 
Ago cyphergaster. 9: caput cum pronoto. 
ne 191 ” ” » antennae pars proximalis. 
» 192. v ” Miles: caput. 
n 193. ” ” ° »  labrum cum mandibulis subtus inspectum. 
» 194. ” ” » antennae pars proximalix. 
» 195. ” ” Operarius. 
» 196. ” » » antennae pars proximalis. 
” 197. ” heteropterus. 9: caput cum pronoto. 
n 198. » ” » antennae pars proximali, 





200. 
201. 
202. 
203. 
204. 
205. 
206. 
207. 
208. 
290. 
210. 
200; 
212. 
213. 
214. 


215. 
216. 
Qi 
218. 
219. 
220. 
221. 
222. 
2297 
224 
2201 
226. 
DONE 
228. 
229. 
230. 
231 
2902. 
23991 
234. 
bt 
236. 
297. 
238. 
939. 


240. 


» 


” 





EXPLICATIO FIGURARUM 


. 199. £utermes teteropterus Miles: caput. 


” » antennae pars proximali. 
” » minor: caput. 
” ” » ahtennae pars approximalis. 
” Operarius: ” ” ” 
microsoma. L: caput cum pronoto, 
” » antennae pars proximalix 
” Miles: caput cum pronoto. 
” » antennae pars proximalis. 
Anoplotermes pacificus. 9%: caput cum pronoto. 
” » pars tergiti abdominalis. 
” » antennae pars proximalis. 
” » alae sculptura. 
” » Cercus. 
” Operarius: pars tergiti abdominalis. 
” Larva: pars proximalis antennae 14-articulatae. 
gi N JA È 


(Fig. 215-252) 


Anoplotermes pacificus. Larva: pars proximalis antennae 14-articulatae. 


” turricola. %: caput cum pronoto. 
” ” » antennae pars proximalis. 
” tenebrosus. » caput cum pronotd. 
” ” » antennae pars proximalis. 
” cingulatus. 9. caput cum pronoto. ci 
” ” » antennae pars proximalis. 
” ” » mandibulae. 
” ” Operarius: antennae pars pruximalis. 
» cyulatus abbreviatus. 9: caput cum pronoto. 
” MONO. : caput com pronoto. 
” ” » antennae pars proximalis. 
» ” » Operarius: antennae par proximalis. 
” reconditus. 9. caput cum pronoto. 
” ” » antennae pars proximali. 
” ” Operarius: antennae pars proximalis. 
Termitococcus aster. animalcucum totum super inspectum. 
” ”» antenna. 
” » pes primi paris. 
” brevicornis animalculum totum super inspectum. 
” ” anteuna. 
” » pes primi paris. 
Termitomastus leptoproctus: avimalculum totum. 
” ” caput supra inspectum. 
” ” caput cx facio inspectum. 
” ” articuli duo antennarum. 








| Fig. 241. 7ermitomastus leptoproctus: ala artificiose extensa. 


242. ” ” abdominis pars postrema. 
243. Termitothymus philetaerus: labium. 
244. ” ” antenna. 
245. ” ” pes primi paris. 
246. Xenogaster nigricollis: labium. 
247. ” » antenna. 
248. ” ” pes primi paris. 
249. Termitosius pauciseta: pes primi paris. 
250. Xerogaster inflatus: antenna. 
251. ” » pes primi paris. 
252. Termitozophilus laetus: pes primi paris. 
253. Zermitoiceus anastrephoproctus: pes primi paris. 
Tab. VI 
(Fig. 254-300) 
. 254. Termitoiceus anastrephoproctus: antenna. 
255. Zermitozophilus laetus: labium. 
256. ” ” antenna. 
257. Termitoiceus anastrephoproctus: labium. 
258. Termitosius pauciseta: labium. 
259, ” : antenna. 
260. Nenogaster inflatus: labium. 
261. 7imeparthemus regius: animalculum totum supra inspectum. 
262. » ” labium et maxilla. 
263. ” ” mandibula. 
264. ” » antenna. 
265. Corotoca Phylo: animalculum totum e latere inspectum. 
266. /ubus decipiens: animalculum totum supra inspectum. 
267. Perinthus Silvestri: animalculum totum supra inspectum. 
268. ” ” labium. 
269. ” ” maxilla. 
270. ” ” antenna. 
271. ” ” tarsus anterior. 
272. ” ” tarsus posterior. 
273. ” crassicornis: antenna. 
274. Termitonannus Schmalzi: animalculum totum supra inspectum. 
275. ” ” labium. 
276. ” ” maxilla. 
277. ” ” antenna. 
278. ” ” tibia et tarsus anterior. 
279. ” ” tarsus posterior et tibiae apex. 
280. ” Silvestri: antenna. 
281. ” major: animalculum totum supra inspectum. 
282. ” ” antenna. 


di 


sea 
e I AI 


Le Cie 





ig. 288 

284. 
285. 
286. 
287. 
288. 


289. 
290. 
291. 
292. 
295. 
294. 
295. 
296. 
297. 
298. 
299. 
300. 









"oe 01 di PREC R MIN I = 


EXPLICATIO FIGURARUM 


Termitopsenius limulus:  animalculum totum supra inspectum. 


” 5 caput e facie inspectum 

Eupsenius clavicornis: animalculum totum supra inspectum. 

” ” caput. antice inspectum. 
Urozercon paradorus: animalculum totun supra inspectum. 

Ù) ” maris rostrum infra inspectum (4 mandibulae, è palpi 

c _mentum). 
mandibula. 

” » pedum apex. 

” ” foeminae rostrum infra inspectum. 
Discopoma expansa: animalculum totum infra inspectum. 

” ” mandibula. 
Heterozercon latus: cucurbitula (?) abdominalis. 

n » palpi apex. 


Microcerotermes Strunckiu: tubo di comunicazione tra il nido ed il suolo. 
Anoplotermes reconditus: erbe secche tagliuzzate ed accumulate nel nido. 
Termes dirus: pezzi di foglie e di rametti trasportati nel nido. 

” molestus: pezzi di foglie e di rametti trasportati nel nido. 
Eutermes heteropterus: erbe secche triturate ed accumulate nel nido. 


eil ® pesa 7 


A 


Ls 


Rain ina 








di 
d 
è 
< 
P 
(e) 
5 
[14 
ui 
(le) 
È 
pr 
(a 
n 


A-Berctese inc. 











Sr.Lir ASerino Naror 


A. Bertese INC. 





ci 

















Sr.Lir A.Serino Napoti 








A Bertese inc. 















Naroti 


Sr Li ASerino 





Di 
A Bertese inc 

















rit 


(= 
wi 
\d 


SS 


APISTRV ASL 
CIA 


Sr Lin A.Serino Naporì 





A-B ERLESE INC. 
* 








» 


VIVERE 
HE) 
GE RE AE 














St Lin. A.Serino Napoti 


Mens — 









| GIORNALE DI ENTOMOLOGIA 33 


"DALLA R. STAZIONE DI ENTOMOLOGIA AGRARIA Tai 
IN FIRENZE 

VIA ROMANA, 19 3 

Volume I. — 1903 Re 


FASCICOLO II. 





FIRENZE 


TIPOGRAFEIA DI MARIANO RICCI 
Via San Gallo, N.° 31 


1904 ca 





sa Lino ione be iconografica degli Acarî mir È 
mecofili. (Tav. VIE: 


| Ribaza Cossano. Li 
descrizione. di una muova varietà dol Eetoproon Brig 
Lachl. 


podi. Nuovi. generi Da Seutigeridae. Ù To te ARI 


Ul 


—_ - Critiche di lavori. sall'Anatomia dei Mi- » 








j yo 


Bi SPICILEGIA ZOOLOGICA 


ACARMINUOVI 


ANTONIO . BERLESE 
\ Via Romana 19 FIRENZE 


ace 


53 Altrove illustrerò pit a lungo e con figure, quante si conviene, le 
nuove specie di Acari che quì brevemente descrivo e che sono, in parte 
italiane, alcune altre esotiche. 

> Delle une e delle altre la maggior parte sono libere, altre Mirmeco- 
file o Termitofile. Le specie nuove pertinenti alla famiglia Gamas:dae e 
più strettamente al genere Gamasus sono largamente illustrate nella 

4 « Monografia del genere Gamasus », che ho ultimato già ed è sotto 
stampa. Le specie nostrali le ho trovate in mie raccolte più vecchie od 
in recenti seguite nell’ Alta Italia ; le altre mi furono inviate in comu- 


| micazione da egregi Naturalisti, che qui pubblicamente ringrazio. 

; MANIPULUS 1,us 

È - GEN. GAMASUS. 

a Ho già diviso (Mesostigimata, p. 62) il genere in tre sottogeneri, cioè 


Eugamasus (typus Gam. magnus Kramer); Gamasus s. str. (typus 
.  G. coleoptratorum Linnè); Hologamasus (typus G. calcaralus Koch). 


Zu Aggiungo ora i seguenti sottogeneri : 
DA Trachygamasus (typus Gamasus pusiltus Ber.) 


Pergamasus (typus Gamasus crassipes Linnè) 
Amblygamasus ‘{typus Gamasus tiberinus*Can.). 


Nora — Il Sottogenere Gamasus (sensu stincto) si circoscrive alle sole for- 
me che hanno per tipo il G. coleoptratorum Linnè, cioè G. coleo- 
ptrat. L.; G. rubescens Berl.; G. reticulatus n. sp. etc. 








236 ACARI NUOVI 


1. Gamasus (Pergamasus) noster n. sp. — Badius. Mas 
pedibus secundi paris percrassis ; dente femurali conico, magno, apice 
acuto, interne attenuato, ibique marginem stridulatorium gerenti; proces- 
sus axillaris nullus; genu processu stridulatorio tuberculo minimo signi- 
ficato, processubus adcessoriis nullis, tibia processu stridulatorio in tuber- 
culum longum, vix elevatum deformato; processu adcessorio (interno) 
prope stridulatorivm tuberculo parvo, vix elevato significato. 

Mas ad 1150 w long. 

Marem foeminasque plures collectas vidi in agro Tridentino (‘fiarno). 

2. Gamasus(Pergamasus)Theseus n. (Gamasus cras- 
sipes adultus, Berlese M. Sc. Ital. fasc. XIII N. 9 et. 10). 

Var. alpinus n. var. — Badius, magnus. Mas pedibus secundi paris 
calcare subrectangulo, apice acuto, interne complanato, radulam stridula- 
toriam ovalem gerente. Genu interne et externe ad apicem subinterne 
breviter tuberculato : tibia processu laminare mediocre (interno). 

Typico minor. Mas ad 1350 & long. : foem. ad 1400 &. long. (spe- 
cies typica : mas ad 1390 w. ; foem. ad 2009 p.) 

Habitat super montes altiores.  Plura collegi exempla in muscis 
nemoris « Cansiglio » } nec non ad « Vallombrosa » (Firenze) et ad 
« M.te Senario » (Firenze). 

3. Gamasus (Pergamasus) alpestris n. sp. — Badius. 
Mas pedibus secundi paris percrassis, trochantere utrinque sub apicem 
tuberenlato, dente femurali magno, late spathulato, anterius rotundato, 
radulam stridulatoriam interne sub apicem gerenti: processu axillari 
magno, spathulato, laminari, spiraliter subconvoluto ;  processu genuali 
stridulatorio magno, laminari, interne deflexo : processu genuali ad- 
cessorio (interno) conico, ommnino in margine genus summo porrecto, 
longo : tibiae processu  stridulatorio parvuio, Jlaminari, introrsus. pli- 
catulo ; processubus tibiae adcessoriis nullis. Pedes querti paris trochantere 
inferne breviter tuberculato. 

Mas ad 1,010 &. long. 

Habitat in nemore « Cansiglio ». 

4. Gamasus (Pergamasus) pugillator n. sp. — Badius- 
Mas. secundi partis pedibus erassis, dente femurali conico, magno, 
areain stridulatoriam lateraliter gerente ; processu axillari valido, denti- 
forme, acuto ; genu processu stridulatorio sullo ; processu adcessorio 
(externo) breviter et robuste trigono ; tibia processu stridulatorio minori, 
sublaminari, vix papilliformi ; tibia eadem ad marginem anticum interne 
tuberculo adcessorio parvulo, conico aucta est. Mas ad 850 &. long. 


Collegi marem unum in muscis nemoris « Cansiglio », prope Vitto- 
rio (Treviso). 





Pa 





i ela” ei A e 6, Mita Sino a Vai % 
RIE TRRR SASA CRNIPRE RZ LI, RITIRO 


Mi 


A. BERLESE 237 


5. Gamasus (Pergamasus) parvulus n. sp. — Testaceus. 
Maris pedes secundi paris vix ceteris crassiores, dente femurale mediovre, 
conico, recto, radula nulla, processu axillari subsphaerico, minimo, tu- 
berculo brevi sustento. Tibia et genu tuberculo minimo, papilliformi, vix 
conico aucta. Epistoma in dentes tres desinens ex quibus medius ceterig 
longior, omnes sat exiles. 

Chela maris digito mobili runcato, dente maiori sub runca manifesto, 
cetero margine dentario late in laminam expanso, integro. Calcar longun, 
fissuram longam cum digito relinquens ; digitus fixus apice acutus, run- 
catus, in medio marginis dentarii, minute serrulatus. 

Mas 600 &. long. 

Habitat in muscis agri Veneti et Tridentini. 

6. Gamasus (Pergamasus) misellus n. sp. — Testa- 
ceus. Mas pedibus secundi paris ut in G. pareulo armatis. 

Epistoma in dentibus tribus desinens. 

Maris chela calcari bene a digito mobili discreto, fissuram latam 
reliquenti ; digito mobili interne sub runca bidentato ; digito fixo (ple- 
rumque) apice truncato,denteque uno sat magno sub apicem aucto. Cor- 
niculi labiales minime membranula interne dilatati, tantum bene conici. 

Palporum articulus primus inferne processu conico, lato, recto, 
breviter piligero armatus. 

Mas. 500 «. long. 

Habitat in agro veneto (Padovano). 


7. Gamasus (Pergamasus) oxygynellus n. sp. — Te- 
staceus. Mas pedibus secundi paris iisdem G. party? conformibus. Epi- 
stoma anterius productum, denique in dentibus tribus minutis, intersese 
subaequalibus. desinens. Maris chela digito fixo runcato, nec non dente 
robusto ad tertiam circiter anteriorem partem marginis dentarii insito, 
caetero niargine subrecto; digito fixo apice recte truncato, sub apicem 
usque in medio marginis dentarii denticulis minimis serrulato. 

Palpi articulo primo inferne ut in G. miseZlo tuberculo aucti. 

Mas long. 450 y. 

Habitat in agro Veneto (Belluno) in muscis. Plura utriusque sexus 
vidi exempla. 

8. Gamasus (Pergamasus) runcatellus n. sp. — Te- 
staceo-subbadius. Mas pedibus secundi paris sat crassiusculis, calcare 
femurale validiori, runcato, usque ultra marginem anticum  femuris 
producto, interne longe radula stridulatoria exharato : processu axillari 
ir axilla eaden exhorto, longe conico, transverse striato, pallido. Genu 
calcari papilliformi, tuberculo sustento, tibia processu subcontorme sed 


2398 ACARI NUOVI 


% 
vix minore. Maris chela digitis obscurioribus ; digito mobili calcari bene 
discreto : digito eodem apice acuto, incurvo, denique dentibus. validis: 
duobus ad tertium anticum circiter marginis dentarii, caetero margine 
sat in laminam elevato. Digitus fixus insolitae figurae ; truncatus, eden- 
tatus sed margine dentario in medio alte angulatim elevato, toto fusco 
badio. 

Mas ad 600 wu. 

Habitat. Plura collegi exempla utriusque sexus in muscis nemoris. 
« Cansiglio » (in Agro Tarvisino). 

9). Gamasus (Pergamasus) decipiens n. sp. — Foemina 
tantum nota. Badia, sat pyriformis, convexiuscula; primo visu cum G. 
calcarato et G. pollicipato facile confundenda. Epistoma trispinosum. Iu- 
gularia in scutum unicum exile concreta, ut in speciebus subgneris 
Hologamasus. Epigynium speciebus supradictis sat simile. 

Pluras foeminas collegi semper commixtas exemplis Gamasi pollici 
pati in Italia boreali et media. 

Ad S50 #. long. 


10. Gamasus (Hologamasus) pollicipatus n. sp. — G. 
calcarato Koch affinis. Badius. Mas calcare femurali paris secundi longe 
digitiforni ; processu axillari valido, conico. Maris sternum plerumque in 
medio signo ovali vel rotundato, foramen genitale simulante, insignitam. 

Plures adsunt varietates, sive: eaczpuliger, mare signo discoidali in 
medio sterno perconspicuo (« Cansiglio »); pera/tus (« Tiarno — Tren- 
tino >»); apenninorum ; maris sterno signo nullo (« Italia centrale >); 
pseudoperforatus (nemorum Italiae borealis). 

Mas ad 600 . long. ; foem. 670 p. 

Habitat frequens in Tota Italia. 

ll. Gamasus (Amblygamasus)Sagitta n. sp. — Foem. 
Pallida elongatior, postice acuta, antice dilatatato - trancata. Rostrum perla - 
tum, mandibulis maiorioribus, chelis maximis acutis, digitis pluridentatis, 
apice valde runcatis, acutis. Epistoma trimacronato - spinosum.. Ad 
pa data 

Habitat. Collegit exmpla nonnulla CI. Silvestri ad Bevagna (Umbria), 
in muscis. 

12. Gamasus fimetorum n. sp. — Mas sat terreo flavidus, 
dense violaceo-brunneo pigmentatus, postice acutus, setis mediocribus dense: 
vestitus. Pedes longi, graciles, omnino ut in nympha coleoptrata. Pedes. 
secundi paris calcare femurale valido, recto, digitiforme, interne longa. 
ralula aucto ; processu axillare late tuberculiformi, superne plano. Pro- 
cessus genualis forma fere pedis humani. Processus tibialis longe coni- 








A. BERLESE 239 

‘cus, apice subacutus. Epistoma in spinas tres longiores (media  ceteris 
longiore) terminatum. Corniculi labiales interne lata membranula  ro- 
‘tundata aucti. Chelae inferne inflexae, digito mobili validissime et acute 
‘quinquedentato ; fixo edentato, apice vix incurvo. Mas ad 900 p. long ; 
480 p. lat. 

Habitat. Perfrequens in fimetis tota Etalia etabili. 

13. Gamasus Thoni n. sp. — Terreus, crassiusculus. Mas pedi- 
‘bus secundi paris calcare femurale breve, polliciforme, radula apicali 
percurta; processu axillare minusculo, subfungiforme, vel papilliforme. 
Processus genuale et tibiale parvuli, tuberculiformes. Chela digito  fixo 
lato, apice subtruncato, sub apicem bidentato. Digitus mobilis strictus, 
bene runcatus, dente maiore sub runca praeditus; calcar non ad costulam 
digiti mobilis adnexo sed ad radicem dentis prope marginem dentarium. 
Epistoma maris brevissime quibquespinum ; foeminae longe trispinum. 
Palporum articulus primus inferne in mare inermis. Mas ad 1050 p. 
long; foem. ad 1150 p.. long. 

Habitat, marem unum foeminam unam unamque nympham coleoptratam 


snveni inter acaros quos mihi misit Cl. Thon ex Cortù, cui speciem 
reverentissime dicatam volui. 

14. Gamasus distinctus n. sp. — Idest forsitan Krameri Ga- 
‘masus coleoptratorum; certe idest Gamasus coleopltratormin Berlese: (A. 
Mescorpidtali-fasez09, Nu 75) 1 

Nota Gamasus coleoplratorun Linnè et Auctorum est forma 
maxima in fimetis, cuius nympha coleoptrata est super coleoptera 
fimicola, cuius adultus est G. crassus Krameri; mympha idem est quam 
G. similis Iramer. 

15. Gamasus obesus n. sp. — Terreus, maior, staturae G. co- 
leoptratorum. Foeminam unicam possideo parum a G. co/eoptr. diversam, 
sed diversissima est nympha coleoptraata cuius plurima vidi exempla. 

Nympha, Corpus grossum, sublagenaeforme, scutis dorsualibus flavi- 
do - aurantiaceis ; postremum trigonum, lateribus subrectis, fere triangu- 
lum aequilateruam sistens, setis minusculis raris indutam, nulla seta 


maiori insignitum. 
Nvmpha. -coleoptrata ad 1100 p. long. : foem. ad 1700 p. long. 


Habitat Corfù; mihi misit CI. Thon. 


16. Gamasus neglectus n. sp. — Albidus, G. refzeulato affi- 
mis sed diversus. Differt statura minore, pedum secundi paris maris calca- 
ribus, nec non foeminae pigvdio. Adest enim endogvnium pilis  seriatis 
minimis in linea trausversa dispositis sub epigvynio conspicuis. Derma 
‘autem sublaeve. Mas ad 540 p. long. ; foem. ad 630 p.. usque ad {maxi- 


mum) 650 p. long. 
Habitat perobvius in fimetis ad Florentiam. 


vi 


240 ACARI NUOVI 


17.Gamasus intermedius n. sp. — G. coleoplratorum Tri- 
toninfa, Berlese; Polimortismo e Partenogenesi di alcuni acari (Bull. Soc. 

Entomol. Firenze, 1882, estratto pag. 33 e pag. 50). 

Nympha coleoptrata ovalis, pedibus robustis et curtioribus quam in 
G. fimetoruni. Scutam dorsuale anticum setis quatuor in medio nec non 
duobus humeralibus longis, cylindricis. Scutam dorsuale posticum usque 
ad extremum abdomen (rotundatum) late productum, prope marginem 
extremum duabus setulis ut supradictis ornatum, caeteris minimis. Epistoma 
trispinum, spina media longe caeteris maiore. Ad 806 p. long. 

Mas sat bene chitineus, dorso asperato-areolato. 

Chelae digito fixo foramine ovali perforato. Ad 790 p. long. 

Foemina epigynio sat eodem @. coleoptratorunm simile. Ad 980 


p.. long. i 
Habitat frequens in fimetis (nympha etiam super coleoptera fimicola). 


Padova, Firenze, Umbria etc. 

18. Gamasus hortivagus n. sp. — Nympha colenptrata sat 
late ovata, scutulis asperis, flavidis. Anticum setis fere ut in nympha G. 
intermedi; posticam semicirculare, posterius rotundatum, setis magnis. 
nullis, pluribus tantum parvulis. Pedes saturate fllavido — badii. Episto- 
ma trispinum, spina media ceteris valde curtiore, papilliforme. Ad 20 


p.. long. ba 
Mas bene chitineus, terreo badius, — chela digito mobili calcare 


praedito. Ad 1. mill. long. 
Foemina epigynio sat eodem G. coleopt;at. confome sed endogynio 


dentibus pluribus altis, latis, ip seriem subsemicircularem inferne praedito: 
Ad 1150 p. long. 

Habitat in hortis, sub foliis putrescentibus ad « Firenze. » 

19. Gamasus reticulatus n. sp. — Nympha coleoptrata ova- 
lis, scuto dorsuale postico lato, fere trigono, postice pilis robustis quatuor 
aucto. Ad 620 n. long. 

Foem. dermate crasse reticulato, pygmentatulo. Epigynio fere ut in 
G. coleaptratorum, endogynio tamen non peculiariter armato, vix 
conspicuo. Ad (59 p. long. 

Mas femure secundi paris tantum tuberculis duobus minimis, ap- 
pressis aucto. Ad 560 p. long. 

Habitat sub lignis emortuis in agro Veneto et alibi, frequens. Adulti 
sunt albido-hvalini. | 

20. Cyrtolaelaps herculeanus n. sp. — Badius. Foem. Scu- 
tis dorsualibus ut in C. nemorensi, postico tamen posterius recte trun- 
cato. Epistoma bene chitineam, laminis duabus lateralibus acuminatis, 
rufo-fuscis, penicillo longiore mediano apice plumosulo, exili. Scutum 





pn 
VI 


A. BERLESE 241 


anale a ventrale bene discretum (character subgeneris Cyrtolaelaps  s. 
str.) Chelae magnae, valde elongatae, digito fixo valide quadridentato : 
mobili, sub apicem dentibus duobus validis armato. Marem non dignosco. 

Foem. ad 1,400 w. long. Species magnitudine insignior. Plura collegi 
exempla in muscis nemoris « Cansiglio ». 

21. Cyrtolaelaps (?) aurantiacus n. sp. — Nympha coleop- 
trata eodem colore quam adulti. Seuta, pedes et rostrum colore laete auran- 
tiaco - rubro depicta. Scutum dorsuale anticum lateribus supra pilum sca- 
pulare profunde excavato-interruptis, posterius subrecte truncatum. Scutum 
dorsuale posticum trigonum, semicirculare, margine postico profunde et 
irregulariter undulato - crenulato. Setulae omnes scutulorum mediocres, 
intersese statura pares. Scutum sternale in medio postice profunde 
sinuatum, incisum. Epistoma trispinum, spina media vix longiore. 

Mas et nympha circiter 650 &. Foemina usque ad 950 pp. 

Novum videtur genus nomine Gamasolaelaps distinguendum. 


SUBGENUS ZTOLOSTASPELLA. N. SUBGN. 


Subgenus generis Holostaspis. Charaeteres generis, sed scuta omnia, 
ventralia et dorsuale elegantissime senlpta, propter lineas chitineas ele- 
vatas. 

Typus: Holostaspis (Holostaspella) sculpta n. sp. (in nidis Termitis 
tubicolae, Caput Bonae Spei.) 


22. Holostaspis (Holostaspella) sculpta n. sp. — H. 
terrea, tota granulis terreis, quisquiliis et sporis hyphisque mi- 
cromicetum obsita. Scutum dorsuale in medio figura circulari  (crista 
chitinea significata) ornatum, nec non figuris radiatim extensis, varie 
autem complicatis, cristis chitineis obscurioribus significatis bene scul- 
ptum. Sternum figura infera quadam pontis instar ormatum ; epigvnium 
foveolis duabus ovalibus, obliquis impressum. Epistema anterius in pro- 
cessum longam, apice bifurcum (ut in ceteris speciebus Holostaspidum) 
terminatum. Mas ignotus. 

Foem. 660 &. long; 450 L. lat. 

Habitat. Plura vidi esempla mecum benignissime communicata a 
CI. Wasmann, in nidis 7erzzitidis tubicolae collecta ad Caput Bonae Spei. 


29. Laelaps elegantulus. n. sp. — Terreus, longe cordatus, 
postice subacutus. Foem. scuto ventrale parvo, posterius rotundato, ab anale 
valde discreto. Metapodia nulla. Tarsi postici sat longe spinulosi. Mas ad 
480 p. long.; Foem. ad. 600. n. long. 


242 ACARI NUOVI 


Marem et Foeminam vidi collectos in nidis « Tapinomadis erratici » 
in agro Tarvisino (« Cison di Valmarino »). 


GENUS EVIPHIS) (N. GEN. 


Iphis (ex p.) C. L. Koch. C. M. A. Deutschl.; non syn. Eumaeus 
Koch. 1. cit. ; et Uebersichtdes Ar. syst. — Emaewvs Megnin, Parass. et 
malad. parass. 

Negli C. M. A. Deutschl. il Koch ronda il genere ZphRis, per la. pri- 
mà volta, per l’ Iphis ostrinus (fase. 2, N. 6); il quale, adunque, è il 
tipo di questo nuovo genere. 

Ma più tardi (fas. 27) sono aggiunte parecchie altre specie, I. 
pyrobolus, I. hemisphaericus, I. globuluz, I. astronomicus, I. geome- 
lricus, I. ciliatus) che io non conosco, ma che certo assai con dubbio 
appartengono allo stesso genere dell’ /. 0s/72nus, che è il tipo del gruppo. 

Solo nel fascicolo 39 (N. 22) il Koch introduce il nome ZEu;naexs 
in sostituzione del genere ZpRzs (preoccupato). Ma a questo nuovo grup- 
po non ascrive però |’ IpRis ostrinus, come si vede a pag. 95 del 
Uibersicht des Arachnidensystems, 1842, III) dove anche afferma di aver 
mutato (p. 96) il nome ZpXis in quello di 272468, giacchè il nome Iphis era 
già stato impiegato dal Leach in precedenza, per un gruppo di Crostacei. 

Al genere Emaeus il Koch ascrive le sei specie citate più su, ma 
non | Iphis ostrinus. 

Adunque il genere £u724eus è fondato sulla specie £. Pyr0bolus, 
che nessuno dopo il Koch ha più veduto mai fino ad ora; si tratta però 
di un Acaro che, per le sue dimensioni notabili, quali sono indicate dal 
Koch, non mi pare possa rientrare nel genere di cui è tipo I /pRzs ostrimus. 

To possiedo un solo esemplare femmina, con novo, di un acaro rac- 
colto dal Dott. Leonardi nei letamai e che per la forma del corpo mi pare 
convenga abbastanza coll’ E:mnaeus g0bulus del Koch, ed anche per i 
peli, ma non veggo bene gli scudi ventrali, essendo tutta 1° epidermide 
affatto trasparente. Non mi sembra però che si possa avvicinare, nello 
stesso genere, all’ Iphnis ostrinus. 

Quanto all’ /pris ostinus lo stesso Koch ascriveva questo acaro ad 
altro genere, avvicinandolo alle Vr0poda ed inserendolo nel genere No- 
taspîs (Uebersicht, loc. cit. pag. 94) assieme a specie che sono certa- 
mente del genere Discopoma (N. cassides) ed Uropoda (N. ovalis ; N. 


marginatus etc .). Da 
[Il nome Nofaspis, quando potesse essere mantenuto (ciò che non 


può farsi per ragioni che esporrò altrove a proposito di questo nome) 
dovrebbe essere adattato a specie fra gli Orsbafidae e certo il N. ostrinus 
non può esserne tipo. 










nd 





A. BERLESE 243 


Quanto all’ Ewmaeus giobulus K. esso fu successivamente chiamato 
Leionotus Globutus dallo stesso Koch (Uib. loc. cit tab. x. fig. 51), es- 
sendo il nome Zmaeus preoccupato (Hùbner), per un genere di Lepi- 
dotteri ; ma anche il genere Lezono/us era preoccupato per un genere 
di Coleotteri (Kirbv, 1837) e di Rettili (Bribon, 1840) ; per cui il Mégnin 
propose di mutare il nome di £w724exs in queilo di Eyes (Les parass. 
et les malad. parassit.) 

Tutto ciò però riguarda le forme che hanno per tipo Vl’ Eumzaeus 
Pyrobotus del Koch, che tuttavia non sappiamo bene cosa sia, nè di quali 
caratteri tassonomici fornito ; ma non riguarda per nulla V' IpWzs ostrinus 
del Koch stesso, il quale appartiene molto probabilmente a genere diverso. 

Adunque a questo genere è d’ uopo mutare nome e sappiamo bene 
quali specie racchiude e circoserive ed io propogo di chiamarlo £vipHs. 

24. Eviphis uropodinus n. sp. — Cinnabarino-badius; breviter 
ovatus: Eviphi ostrino multo minor. Mas scuto ventrali latius penta- 
gono : metapodiis cum scutis perithrematicis confusis, istis fere scutum 
anale attingentibus. Ad 300 4, long. 

Foem. scuto ventrale late pentagono, scuto anali adpresso : scutis 
perithrematicis valde inferne productis, fere scutum anale attingentibus, 
cum metapodiis confusis. Ad 8370 &. long. 

Adest, in ambobus sexubus, camzerostoma ut in Uropodis. Peritrema 
angulatim plicatum est. 

Scutulorum numero et latitudine in Uropodis incurrens. 

Mares foeminasque plures inveri sub lignis putridis in agro Tarvi- 
sino (« Cison di Valmarino »). 

25. Eviphis tubicolus n. sp. — Latericius, breviter ovatus, bre- 
vissime setigerus vel subspinigerus. Pedes quarti pari coxis intersese valde 
appressis, epigvnio quare perstricto, Sternum usque ad quartas coxas 
producto. Dorsum setis mediocribus sat bene vestitum. Sternum proces- 
subus sex falciformibus, robustis praeditum ad margines laterales. Ap- 
pendices conformes adsunt in coxis secundi et tertii paris. Pedes omnes 
robustuli, breves. Differt ab Eviph: falcinelto (Can.) Europae (£. drepa- 
nogaster Berl., corporis fabrica, setis, sterno, epigynio etc. etc. 

Foem. ad 400 p. long. ; 310 p. lat. 

Hobvitat. Plures vidi foeminas a CI. Wasmann mecum benigne com- 
municatas, in nidis 7e;7i/78 tubicolae collectas ad Caput Bonae Spei. 


GEN. SPHEROLAELAPS N.GEN. 


Ex familia Laelaptidae. 
Corpus haemisphaericum, supra perconvexum, subtus complanatum. 


244 ACARI NUOVI 


Foeminae scutum sternale maius, usque ad coxas quarti paris pro- 
ductum. Scutum ventrale (foem.) ab anale discretum. Pedes omnes 
perlongi; primi quartique paris corpore valde longiores. 

Tvypus : Laelaps holotyroides Leonardi (adde. Lael. Ecitonis. Wa- 
smann «Brazil »). 


26. Myrmonyssus antennophoroides n. sp.-M. testaceus; 
corporis fabrica Antennophoris similis, anterius acutangulus, post quartos 
pedes latissimus, vix  strictior quam longus, postice obtuse-rotundatus. 
Scutum dorsuale fere totum dorsum occupans, posterius late rotundatum, 
margine irregulariter crenulato, pilis multis, sat longis, simplicibus auctam. 

Extremnm corpus late albidum. Jpistoma anterius longe productum, in 
spinam longam desinens. Pedes omnes robustiores; primi quartique paris 
ceteris longiores; primi paris antennarum instar lateraliter extensi, onmes 
validius ambulacrati (ambulacris tamen uncis nullis).  Mandibulae chela 
digito tixo edentulo, spiniformi, mobili valde curtiori. Digitus mobilis 
stvyliformis, edentatus. Perithremata lata, non ultra coxas tertii paris 
producta. Scutum anale (cum genitale confusum) ut in M. diplogenzo. 
Scutum sternale margine postico irregulariter crenulato. Corniculi labia- 
. les nulli (char. gen.). Anus scuto subevanido, tamen spinis tribus  validic- 
ribus, ex quibus una impar postica, duae laterales robustiores, 

Foeminas plures collegit Cl. Prof. Silvestri sub coxas anteriores 
formicae « Camponotus aethiops » ad Bevagna (Umbria) collectas. 

Longitud. corporis 850 p.; lat. 800 ; pes primi paris long. 1. 100 p. 


GEN. MYRMOLEICHUS N. GEN. 


Facies specierum generis Laelaps. 

Foeminae scutum genitale (cum anale) perbreve, vix ultra quartas 
coxas productum, sat a scutulo anale discretum. Scatum anale idem 
elongatum ; perithrema curtum, vix secundas coxas attingens. Ambulacra 
omnia uncis bene conspicuis aucta. Mandibulae longae, digitis minutis. 
exilioribus, hvalinis, edentulis et acutis ut in Neober/esia, Myrmonys-= 
SUS! “Ele. 

Chelis edentulis exilibusque, uncis ambulacrorum inter genus ZLae/aps 
et Myrmonyssus intermedium. 


27. Myrmoleichus coronatus n. sp.  Terreo-flavidus, per- 
fecte ovatus, depressus, marginibus lateralibus et postico undulato-crenu- 
atis, dense setis sat longis, incurvis, ciliatis ornato. 

Dorsnm scuto longe et stricte cordiforme, postice acutum, majorem 








A. BERLESE 245 


abdominis partem nudam relinquens, auctum. Dorsum, excepto scuto, 
totum pilis longiusculis dense indutum. 

Ad 900 wp. Jongaum, 570 p, lat. 

Habitat in nidis formicarum (gen ? sp ?): « Cison di Valmarino (Tre- 
vigo) (3 10) 

28. Pachylaelaps angulatipes n. sp. — Ochraceus, late ova- 
tus. Calcar mandibularum (in mare) perlongum, ìn medio ditalatatum, deni- 
que attenuatum, filitorme. Pedes secundi paris maris femure externe angula- 
tim expanso ; calcare genuale minuto, pediforme; calcare tibiae breviter 
conico, acuto. Ceterum sat P. siculo (A. Berlese A. M. S. it. fasc. 65, 
N. 10, Pachylaelaps peclinifer var. siculus) contormis. 

Ad 900 pn. long, (foem.); 759 p. long (mas). 

Habitat ad Corfù. Quatuor vidi exmpla, sive mares duos foeminasque 
duas a C]. Thon mihi transmissa. 


GEN. UROIPELIS N. GEN. 


Genus in familia ZLaelavtidae inserendum ? 

Facies specierum generis Zphis (Eviphis) sed mandibulae profundius 
in corpore infossae ut in Uropodis (Typus U. scabratus n. sp). 

29. Uroiphis striatus n. sp. — Testaceo-carneus, perfecte ova- 
lis convexiusculus. Margines corporis sat denticulato-serrulati, setis densis 
longis adpressis vestiti. Dorsum scuto dorsuale ad latera lineae longitu- 
dinalis medianae oblique striato-sinuatum, elegantissime. Sternum postic® 
acutum, usque inter quartas coxas productum. 

Mares foeminasque dignosco inter sere valde similes. 

Mandibulae crassae. Ad 360 p. long. 

Habitat. Plurima inveni exempla in timetis ad « Portici ». 

30. Uroiphis scabratus n. sp. — Terreo-testaceus, longe ovatus 
postice subtruncatus; marginibus corporis lateralibus sat. serrulato-sca- 
bratis, setis magnis, simplicibus adpressis auctis. Pedes antici submota- 
torii, ambulacris obsoletis aucti. Scutum sternale postice rotundato- 
truncatum, usque vix post quartos pedes productum. Mandibulae.ma- 
gnae et longae. 

Dorsum subcomplanatum, sed excavationibus duabus longitudina- 
libus marginibusque elevatis ita ut fere non alte tricarinulatum adpareat. 
Ceterum, derma dorsi varie areolato-scabratum sed non striato-signatum 
ut in specie praecedente valde diversa. 

Mas tantum mihi notus. Ad 500 p. long. 


Habitat. Nounulla collegi exempla sub foliis emortuis in hortis ad 
« Firenze » 


240 ACARI NUOVI 


81. Eviphis(?)gibbus n. sp. Testaceus, longe trigono - ova- 
tus. Dorsum scabratum, areolato-punctatum, utrimque excavatum, margini- 
bus elevatis et dorso medio in tuberculum latum, sat altum, utrimque chi- 
tina robustiori marginatum, elevatam. Margines corporis serrulato-undulati 
fere ut in gen. Zercon. Setulae corporis parvulae, runcatulae, simiplices, 
dermati adpressae. 

Anterius corpus. nudum, durius, acutam; scuto dorsali inferne in 
ventre sat plicato. 

Mas ad 320 p. long; foem. ad 400 p. long. 

Habitat iu foliis putrescentibus in hortis ad « Firenze », perfrequens. 

Obs. Facies Zerconis sed certe inter Laelopfdas inserendus. 

An novum genus nomine IpRidozercon distinguendam ? 


GEN. PHHYSALOZERCON N. GEN. 


Ex familia Anfennophoridae. 

Corpus latius quam longum, late bursiforme. Scutum dorsuale latum, 
fere totum dorsum occupans. Scutum anale et. ventrale simul confusa, 
secutum unicum, maximam partem ventris occupans sistentia. Pedes in 
antico corpore coacervati, intersese valde appressi, a marginibus latera- 
libus valde discreti. Rostrum parvulum , chelis (foem.) appendiculis et 
pevicillis multis ut in ceteris hbuius familiae acaris ornatis. Pedes  antici 
caeteris longiores. Genitalia paragvnis intersese bene discretis, longis; e- 
pigvnio sub paragynis abscondito (partim), trigono vel varie fabricato. 
Corpus perconvexum. 

Species typica : Anfennophorus Raffrayi Wasmann, Caput Bonae 
Spei (super P/agzolepis custodiens). 


32. Discopoma hirticoma n. sp.— D. vix  terrea, pellucens, 
insolitae figurae, quod valde convexa sit et inferne profundius escavata, 
pilei more. Corpus valde latius quam longum, transverse ovale, antice et 
postice obtuse rotundatum, in utroque sexu simile Pedes, praecipue quarti 
paris, validiores, sat breves sed crassi; primi pares perexiles et parvuli. 
Dorsum, praecipue postice, pilis sat densis, exilibus, longissimis (totius 
corporis longitudinem multo superantibus) sursum perpendiculariter ere- 
etis ornatum. Maris foramen genitale parvnlum et brevissime ovale inter 
tertios et quartos pedes apertum ; foeminae ippocrepeum, a rostro usque 
ad quartos pedes productum. 

Maris long. 758 p. ; lat. 850 u. ; foem. 900 x. long ; 1,000 w. lat. 

Hobitat — Marem foeminamque mihi misit CI. Wasmann, in nidis. 
« Eciton Schmitti Em. » collectos ad Texas. 











A. BERLESE 247 


® 


35. Discopoma pulcherrima n. sp. — D. splendidae Kram. 
omnino conformis sed vix maior; scuto dorsuali medio altius elevato, line- 
isque chitineis submarginalibus (sive marginibus lateralibus eiusdem 
scuti subparallelis) robustioribus, fuscis, in medio circiter dorso profundius 
interne sinuatis, angulum strietam conficientibus, angulis istis fere inter- 
sese attingentibus, ita ut pars elevata scutuli supradicta profundius 
coarctata adpareat. 

Ad 900 w. long. 

Plura exempla collegi ad Portici nec non in agro Veneto (Cison di Val- 
marino, Treviso. - Cansiglio) sub lignis putribus n2c non in nidis formicarum. 

34. Discopoma splendida Xra,mn. var.porticensis. l)ìiftert 
a typico quod scutis minimis utrinque quatuor piligeris in extremo dorso 
caret; sunt interea scutuli utrinque duo ex quibus externi maiores, om- 
nes rectanguli, intersese contigui, nec non scuta marginalia et medium 
dorsuale attingentes. 

Typico vix minor (800 w. long.) 

Collegit plura exempla cl. D.r Leonardi ad Portici, sub nomine D. splen- 
dila enumeravit (Ann. Scuola sup. Agr. Portici, anno I, fasc. 2.° pag. 25) 

55. Dinychus tetraphyllus a. sp. — Saturate badio-fuscus: 
bene ovatus, ab lomine ad dorsum postice non linea chitinea elevata po- 
sterius rotundata ut in D. fim/co/o praedito, sed setulis quatuor robustio- 
ribus, posterius directis, lineam transversam fere in extremo abdomine 
occupantibus, nec non in exstremo abdomipe ad dorsum appendicibus folii 
lanceolati instar, pellucidis, posterius directis ornatum. Setulae summi ca- 
pituli longiusculae, posterius directae. Dorsum convexum, dermate ut in 
D. fimicolo perforatum. Foeminae scutum genitale late ippocrepeum, an- 
terius minime angulatum, sed bene rotundatum. 

Ad 800 p. long. ergo maior quam D. fimicolus (650 p.) 

Plurima collegi exempla ad « Cansiglio », sub lignis putribus nec 
non (quamvis rarius) in muscis. 


56. Dinychus carinatus n. sp. — Testaceo — fuligineus: 
longe ovatus, postice minus, antice magis acuminatus. Margines corporis 
laterales in carinam sat elevati; adsunt etiam carinulae duae satis ad- 
pressae, longitudinaliter per totum dorsum decurrentes, altae. Ceterum 
sat profunde infossum. Derma totum dense verruculatum, pilis simplici- 
bus parvis auctum. Foem. scuto genitali ippocrepeo, anterius sat ultra 
tertias coxas producto; maris rotundo, parvulo, inter quartas coxas insito. 

Ad 550 (mas) vel 609 (foem.) p.. long. 

Habitat. Plura collegi exempla utriusque sexus sub lignis putrescen- 


tibus in nemore Cansiglio. 
Obs, D. fimicolo multo minor et strictior. 


248 ACARI NUOVI 


87. Dinychus fimicolus n. sp. Dinychus inermis K. (A 
Berlese A. M. S. it. fasc. 51 N. 8). Non credo alla identità della specie 
da me descritta più volte e che si trova solo nelle concimaie, con 
quella del Koch (se pure è un Dinychus) che vive nei muschi. Ritengo 
più opportuno farne una specie a sè, indicandola col nome quì segnato. 


GEN. UROPODA LATR. 


Il genere, come era inteso quasi fino ad ora, escluso il primo mio 
tentativo di separarne j sotto generi 7racRyuropoda (Acari Austro-A- 
mericani p. 39) e più tardi il gruppo Op0i/is (A. M. S. it. Mesostigmata, 
p. 89.) e quello del Michael, che forma il genere G/ypRopsis prendendo 
specie ascritte alle Uropoda per avere le zampe anteriori fornite di 
ambulacri e del genere Discopoma che sono sprovvedute di tali organi, 
il detto genere Uropoda circoscriveva le specie aventi fossule pedali bene 
manifeste e scavate anche in altri scudi, come ad es: nel parapodiale e 
nel peritremale, oltre che nello scudo sternale. 

Per questo solo carattere si distinguevano le Zr0poda, e non bene, 
dall’ affine genere Dinychus e Celaeno (ora Trachytes). 

Adunque il bisogno e l’ opportunità di suddividere il grosso genere 
Uropoda, nel quale sono forme tanto disparate fra loro, mentre tante 
altre convengono strettamente insieme, sonv sentiti ed io.a ciò ho posto 
mente. Ho veduto che riconoscendo esattamente la disposizione degli 
scudi ventrali in ambedue i sessi, dei dorsali ecc si suddividono in 
gruppi molto naturali Je specie tutte e concorrono a quest'opera mira- 
bilmente anche quelle poche forme esotiche le quali conosciamo finora. 

Analoghe considerazioni valgono pel genere Discopoma, pel quale 
però basti ora distinguere due gruppi. cioè D7scopoma, tvpus D. Cass: 
dea e Trachyciliba, typus D. splendida Kramer. 


GEN. Cephalouropoda pw. gen. 


Scutum dorsuale anterius a pseudocapitulo distinetum. Derma  ple- 
dumque asperum, variolosum — pseudoperforatum. 

Typus « Uropoda Berlesiana » Berl. ; adde : Uropoda carinata Berl. 
U. cribraria Berl. ; 


GEN. Trachyuropoda BERL. 


Nella mia memoria Acari Austro-Americani ho fondato il gruppo 
per la V. festiva, inserendola nelle Uropodae sculptae ; ho poi annesso 








A. BERLESE 249 


alla detta anche la U. lameltosa Can. et. Berl, ia UV. Canestriniana ect. 
Lo stesso ho fatto negli A. M. Sc. it, dove ho indicato per tipo del 
gruppo la UV. lamellosa. 

Il Michael, senza fondamento, osserva che il nome 7rackyuropoda è 
da me usato in forma descrittiva più che per designare sistematicamente 
un gruppo a sè. Però il Michael non rileva che negli A. M. Sc. it. Me- 
sostignata, avevo denominato anche Opztis il gruppo di cui è tipo la 
U. paradoxra e nello stesso modo affatto ed avevo ancora affermato che 
parevami tale gruppo degno di formare un genere a sè. Perciò il nome 
Glyphopsis del Michael (tipo Uropoda Bostochi Mich.) deve cedere il 
posto al nome ZVropoda. 

Typus « Uropoda festiva Berl. » ; adde: Uropoda Bostocki Mich ; 
Uropoda Canestriniana Ber].; U. Riccardiana Leon; U. laminosa ©. et B: 
U. excavata Wasm. : U. coccinea Mich ; U. cristicaps. Can. etc. 

GEN. Uropoda LATR. 

Metapodiis a scuto ventrali distinctis; scuto anale cum ventrale con- 

fuso : scuto dorsuali integro, anterius usque ad apicem continuo. Nym- 


phae omeomorphae pedunculatae. Typus « Uropoda vegetans Auct. » 
(U. obscura Koch); adde U. Kramerii G. Can. U. brasiliensis Berl. etc. 


GEN. Uroobovella n. gen. 


Metapodia intersese concreta, ventrem obtegentia ; Scutum anale a 
metapodico seiunctum ; abest scutum perigenitale. Typus « Uropoda 
obovata C. et. B. » , adde: Uropoda elimata. Berl. 


GEN. Urodiscella n. gen. 


Adest scutum perigenitale quamvis obsoletum ; metapodia intersese 
discreta, post quartos pedes subito desinentia; scutum ventrale cum anale 
confusum. Tvyvpus « Uropoda Ricasoliana Berl. » ; Adde : U. philoctena 
Troness. 

GEN. Uroplitella n. gen. 


(Opltis Berl. ex p. Mescs.igmata. Il nome mi sembra preoccupato). 
Scutum perigenitale bene evolutum et manifestissimum ; metapodia 
intersese concreta, scutum sistentia totum ventrem obtegente et ab anale 


bene seiunctum. 
Typus « Uropoda paradoxa Berl. » ; Adde: U pusilla Berl.; U. Leo- 


nardiana Berl. ; U. pensylvanica Berl. n. sp.; U. ovatuia Berl. n. sp.; 
U. minutissima Berl. n. sp. 


33. Trachyuropoda Wasmanniana n. sp. — Saturato 
badia, ovalis; margine undulato, anterius producta. 


250 ACARI NUOVI 


Sculptura dorsi fere ut in 7rach. ‘coccinea sed melius elevata. 
Epigynium longe trigonum, anterius obtusum. Foem. ad 1,500 p. long. : 
700 p. lat. 

Habitat. Foeminam unam mecum libenter communicavit CI. Wa- 
smann, cui obsequentissime dicatam volui speciem collectam in  nidis 
Lasi mixti, ad Luxemburg. 

39. Urodiscella alophora n. sp.— Mas saturate badius, ova- 
tus: foramine genitale late, scuto sternale (circumyenitale) undique crenu- 
lato, cireundato, Derma ventris laeve, vix in scutulo endopodico  raris 
punctis minimis quasi perforatum. Peritrema uniplicatum. 

930 n. long., 730 p. lat. 

Habitat in nidis formicae « Lasius mixtus » (Wasmann). 

40. Uroobovella notabilis n. sp. — Mas. Saturate badius: U. 
ovovatae sat similis sed maior. 

Ardi:700 po don- 0500 palati 

Habitat in nidis formicae « Lasius niger » Waltenburg (Olanda) 
(Wasmann). 

41. Uroplitella ovatula n. sp. — Badio lutea, ovatula, pilis mi- 


nutis sed sat densis ornata. Epigynium sat longe ovale. Scutum sternale 
lateribus  integris, margine antico bene undulato-crenulato, postico 
chsolete undulato. 

Scuta omnia nitida. Peritrema perexile (more in hoc genere insolito) 
et uniplicatum. 

Foem. ad 430 p. long. ; 350 p. lat. 

Habelat ad « Portici » in nidis formicarum (gen. ? spec. 7) 

42. Uroplitella conspicua n. sp. — Badia, curte ovata. Foem. 
parce pilosa, epigynio punctulato ; scuto ventrale sat conspicue punctu- 
lato-areolato. Epigynium sat longe ovale. Scutum perigenitale lateribus 
omnibus crenulato-undulatis. Peritrema uniplicatum. Ad 540 p. lat. 

Habitat. Foeminam unam vidi collectam in muscis agri Tarvisini. 
(Cison di Valmarino). 

43. Uroplitella minutissima n. sp. — Badia, subcircularis, 
parce pilosula. Scuta ommia nitidissima. Epigynium sat elongato-ovale. 
Scutum sternale (perigenitale) lateribus integris; margine antico et po- 
stico bene undulato-crenulatis. Peritrema uniplicatum. Mas ad 380. p. 


long. ; Foem. ad 400 p. long. ; 800 p. lat. Meg: 
Habitat. Plurima vidi exempla collecta in agro Tridentino in nidis 


fomicarum (gen. sp.) a CI. Leonardi ; nec non in nidis Lasti alieni a 
me ipso in nemore « Cansiglio » inspectis et in agro Tarvisino (Cison 
di Valmarino); nec non plura ex Hollandia (Lastus nige; et Tapinoma 
ervaticum) quae mihi misit CI. Wasmann. 


ga 
iis i. 











A. BERLESE 251 


44. Uroplitella pennsylvanica n. sp. — Badia, curte ovata. 
Foem. parce pilosa, epigynio et scuto ventrali nitidis;  epigynio eodem 
paulo longiore quam lato; scuto sternale (perigenitale) lateribus integris, 
tantum anterius crenulatis; perithremate biplicato. Ad 570 wp. long.; 
470 p. lat. 

Habitat. Duas foeminas in nidis Formicae subsericeae, unamque in 
nidis Formicae rubrae in Pennsylvania collectas a CI. Wasmann et mecum 
benignissime communicatas vidi. 


45. Uropoda (Urosternella) foramifera n. sp. — Ba- 
dio fuliginea, valde ovato - elongata, posterius rotundata; anterius acuta, 
sat cristis ut in « U. cresticeps » dilatata. Dorsum convexum, totum sca- 
brato - punctulatum, pilis dorsualibus et marginalibus multis, posterius 
directis, ciliatis, ut in « U. crbraria » vel in « U. elegans >». Scutum 
sternale circa genitalia manifestum, postice attenuatum. Inter coxas quarti 
paris organum (?) quodam pontis transversi instar conspicitur, foramini- 
bus duobus rectangularibus signatum, robuste chitina marginatis. Ad 480 
p. long; 290 p. lat. 

Habitat. Plura collegi utriusque sexus exempla in fimetis prope 
« Firenze ». 

._ bs. Propter scutum sternale circa genitalia conspicuum, species haec 
forsan in genere peculiare (Urosternella) est inserenda. 


GEN. ALLOTHROMBIUM N.GEN. 


Il Gen. Trombidium fu istituito per V Acarus Zinctorivs del Linneo 
o meglio forse per l’ A. folosericeus; ad ogni modo per una forma non 
avente pulvilli piumati fra le unghie delle zampe. Invece ha  pulvilli il 
Trombidium fuliginosum dell’ Hermann e finora era questa la sola specie 


con tale carattere. 
Ho avuto molti esemplari di un bellissimo e grosso 77072b2d2um 


italiano (da Taranto), il quale deve essere distinto dal 7. /uZginosum, 
tanto più che del vero 7. fuliginosum ho esemplari da tutta Italia, Si- 
cilia etc. oltre chè da Taranto e tutti pressoché identici alla forma tipica, 
che si trova nell’ Alta Italia. Questo nuovo 7r0704ium è pure fornito 
di pulvilli piumati fra le unghie delle zampe e non se ne può fare una 
varietà del 7°. fuZiginosum. Dovendo farne una specie a sò (7. per- 
grande n. sp.) ne viene che anche il genere 7rombidium devesi suddi- 
videre, non fosse altro che in vista del detto carattere dei pulvilli fra le 
zampe. Ecco perchè ho fatto il nuovo genere A2/0/7r0mbirm, prendendo 
per tipo il Trombidiwm fuliginosum dell’ Hermann ed aggiungendo 
l AZothrornbiuvin pergrande n. sp. 


9) 


252 ACARI NUOVI 


46. Allothrombium pergrande n. sp. — Laete cinnabari- 
nus; setulae corporis longe et dense plumosulae, cinnabarinae. Crista 
metopica fere ut in A. fuZiginoso configurata sed multo crassior, Oculi 
aliquanto curtiores et apice latiores quam in A. fuliginoso. 

Habitat. Plura collegit exempla CI. Silvestri ad St. Basilio (Taranto). 


GEN. CHHROMOTYDAEUS N. GEN. 


Ii Canestrini R. ha suddiviso il genere Pentraleus del Koch in due 
generi, aggiungendo il gen. No/opRallus per le specie ad apertura anale 
dorsale e prendendo per tipo il Penthaleus haematopus del Koch. Ma 
appunto questa specie è dal Koch (C. M. A. Deutschl. ed Uebersicht) 
messa a tipo del genere Pen/haleus. Così il gen. Notophallus cade e 
non è male, data anche la errata significazione. 

Invece è bene comprendere le specie che hanno apertura anale 
ventrale (Penthaleus ovalus K; P. egregius Berl.) a tipo di un genere 
a sè, che chiamo Chromotyaaeus. 


47. Serrarius longicornis n. sp. — Castaneo-fuligineus, sat 
ovalis, postice obtuso-rotundatus, curte piligerus, alis anticis in corniculos 
duos perlongos, covylindricos (multo magis, quam in ,S. dicon?) productis. 

Ad650 p. long. ; 470) p. lat. 

Habitat sub foliis emortuis, Firenze (Boboli). 

48. Serrarius maior n. sp. — Castaneo — fulgineus; corporis 
fabrica sat S. bicorni similis, sed multo maior. Corpus postice rotunda- 
tum, pilis longis utrinque tribus ornatum. Alae cephalithoracis ut in S. 
bicorni. 

Longit. 850 p. lat. 668 p. 

Habitat. Plura exmpla collecta vidi a CI. Thon; Corfù 

49. Tectocepheus minor n. sp. — Saturate fulgineo - badius. 
Dorsum granulis minoribus quam in 7. ve2a/o et valde corstipatis scabratum. 

Setulae pseudostigmaticae minus clavatae quam in 7. velato, pariter 
tamen penicillatae. Ad 290 p. long. 

Habitat. Plura collegi exempla sub foliis emortuis, hieme in  hortis 
(Boboli) - Firenze. 

50. Hypochthonius minutissimus n. sp. — Carneus, 
subpyriformis, postice acutus; in dorso lineis transversis duabus vix obscu- 
rioribus signatus. Setae pseudostigmaticae longae, ut in 77. rufu/o incur- 
vae et pectinatae. Dorsum setis raris, brevibus ornatum. Ad 360 pn. long. 

Habitat hand raro sub foliis emortuis in hortis (Boboli) - Firenze. 


Firenze Nov. 1908. 


4 





F. SILVESTRI 


(R. Scuola di Agricoltura — PORTICI) 


Contribuzione alla conoscenza dei Chilopodi 


Nuovi generi di SCUTIGERIDAE 





FAM. SCUTIGERIDAE 
Gen. SCUTIGERIDES nov. 

Genus generi « Scutigera » valde affine, notis sequentibus  distin- 
guendum : 

Palpi labiales articulo secundo spina apicali externa armato, articulo 
tertio spinis apicalibus quatuor, ut in genere Scutigera, articulo quarto 
inermi, articulo quinto articulis duobus composito, quorum basalis quam 
alter parum brevior. 

Species tvpica: 


Scutigerides transvaalicus sp. n. 


Badius, fasciis duabus dorsalibus submedianis latis, subtestaceis or- 
natus, ventre pedibusque fulvescentibus. 

Caput oculis subtriangularibus, vertice eorumdem postice vergente, 
parum acuto, lato, antico parum arcuato. Antennae basi crassa, apicem 
versus ? (omnes fractae). 

Truncus. Laminae dorsuales spinis brevibus subtilibus, sat densis, 
usque ad marginem et in ipso margine, instructae, angulis posticis late 
rotundatis. Stomata brevia. Laminae ventrales setis brevissimis sat densis 
et setis brevibus, sat robustis et sat raris vestitae. 

Pedes maxillares articuli primi margine antico setis spiniformibus 
quatuor consuetis instructo et articulo secundo seta spiniformi subapicali 
interna, ungue terminali attenuato, acuto, parum arcuato. Pedes ambula- 
torii articulis 3-4 supra costulatis, setis brevissimis sat  densis et  setis 
brevibus sat robustis in costulis et infra instructi, articulo primo spina 
subapicali infera aucto, articulo secundo spina supera longa apicali et 
spina altera apicali supero-postica, nec non spina infera longe ab apice 


Dod SCUTIGERIDAE 


armato, articulo tertio spina supera, spina antica et spina postica, omnibus: 
apicalibus aucto, articulo quarto spina supera sat brevi et spina infera 
longa apicalibus instructo, articulo quinto in pedum pare primo articulinis: 
14 composito, quorum primus-longitudine articulinos 2-6 fere aequans et 
ultimus inermis, quam articulus sextus aliquantum longiore, in pedum. 
paribus 7-8 iam tantum 9-articulato, articulino ultimo ut in pedum 
paribus ceteris, praeter ultimum, infra lateraliter utrinque spina brevissima 
aucto, articulinis ceteris infra setis quam superae parum longioribus et 
robustioribus instructis, in pedum paribus 10 T-articulato et quanì arti- 
culus sextus parum longiore, articulo sexto c. 28-32-articulato. Pedes. 
paris ultimi quam ceteri valde longiores et magis attenuati, articulo 
secundo spina supera apicali et spina longe ab apice intra armato, articulo- 
tertio et quarto armatura ut pedes ceteri, articulis 5-6 valde attenuatis et. 
articulinis numerosis compositis. 

Foeminae appendices genitales nigrae, attenuatae, parum arcuatae: 
in apice acutae, margine interno dentibus parvibus c. 20 aucto. 

Laminae adanales setis brevibus instructae. 

Long. corp. 20, lat. 2,8. 

Habitat: Transvaal. 


GEN. SCUTIGERINA. NOV. 


Genus hoc differt a genere Scutigera notis sequentibus: 

Autennae corporis longitudine breviores. 

Palpi labiales articulo secundo tantum seta spiniformi apicali externa: 
instructo, articulo tertio setis spiniformibus tribus apicalibus, articulis- 
quarto et quinto inermibus. 

Pedes I-XIV articulis 5-6 parum elongatis, pedes XV articulis 5-6: 
valde elongatis, attenuatis, apice inermi. 

Species typica : 


SCUTIGERINA WEBERI sp. n. 


Testacea, maculis ochraceis variegata, medio dorso fascia fulva: 
ornato, antennis, ventre pedibusque ochroleucis, vel tota (in exemplis 
duobus) ochroleuca. 

Caput oculis subtriangularibus, vertice eorumdem postice vergente acu- 
to, lato, antico parum arcuato. Antennae corporis longitudine parum: 
breviores, apicem versus gradatim parum attenuatae, in apice haud 
filitormes. 

Truncus. Laminae dorsuales spinis brevibus, subtilibus, parum’ 
raris totae, usque ad marginem, instructae, angulis postice late rotunda— 


i hot e 
RARI 








Me ia 3 DIE MARIS eee) TE, DO Rai 


vi 


F. SILVESTRI 255 


‘tis. Stomata brevissima. Laminae ventrales setis brevibus, subtilibus 
«sat numerosis et setis nonnullis sat robustis et sat longis instructae. 
Pedes maxillares spinis setiformibus quatuor in margine antico subco- 
xarum et spina singula in parte interna subapicali coxae armati, ungue 
terminali parum arcuato, bene acuto. Pedes omnes non costulati, 
articulo primo spina longa armati, paris primi articulo secundo quam 
‘tertius paullulum breviore, apicem versus aliquantum attenuato, infra pa- 
rum longe ab apice spina longa et supra in apice ipso spina sat longa 
armato, articulo tertio quam quartus 176 longiore, spina brevi, apicali 
‘externa aucto, articulo quarto spina longa apicali infera et spina brevi 
‘apicali supera armato, articulo quinto quam sextus parum longiore, 
9 articulato, articulo primo quatuor sequentes, simul sumptos, longitudine 
aequante, articulis 2-9 setis brevissimis numerosis et setis nonnullis 
brevibus vestitis, articulo sexto 22-articulato, ut quintus setoso, ungue 
‘terminali parvo, acuto, arcuato. Articulus quintus in pedum pare 
-secundo 8-articulato, in pare tertio T-articulato, in pare 4°  6-articulato, 
in paribus 5°-6° vel etiam 7° 5-articulato, in paribus ceteris 4-articulato, 
‘articulo sexto in posteriore corporis parte magis elongato et articulis 
magis numerosis composito, articulino ultimo articuli quinti infra in 
apice a pedum pare quarto spinis duabus brevibus aucto, articulo 
secundo a pedum pare secundo spina supera apicali, laterali externa aucto, 
aarticulo tertio etiam a pare secundo spina apicali externa parva armato. 
‘Pedes paris penultimi articulo secundo in parte subapicali, spinam gerente, 
‘latiore, in apice supra et lateraliter spina aucto, articulo tertio in apice 
spina supera et externe et interne etiam spina armato, articulo quarto, 
spina supera et spina infera apicali armato, articulo quibto articulinis 
quatuor composito, quorum primus quam ceteri, simul sumpti, 174 Jongior 
est, articulino ultimo spinis brevibus apicalibus duobus instructo, articulo 
sexto quam quintus aliquantum longiore, articulinis 28 composito, 
«quorum articulus nonus usque ad penultimum infra spina brevissima 
obtusa armatus. Pedes paris ultimi ceteris longiores et  magis attenua- 
iti, articulo secundo spina infera aliquantum longe ab apice et spina 
‘supera apicali aucto, articuio tertio spinis tribus apicalibus, articulo quarto 
spina apicali infera instructo, articulis quinto et  sexto intersese  indi- 
stinctis valde attenuatis et articulinis pluribus compositis. 

Foeminae appendices genitales articulo ultimo infra dentibus parvis 


10 armato. 
Valvulae adanales setis brevibus ad latera sat robustis instructae. 


[Lons:-corp.:.13- 12:25. 
Habitat : Zwarsberg (Colonia del Capo). 
.Clarissimo Prof. Max C. Weber speciem hanc animo grato dico. 


256 PARALAMYOTES 


o 
Nuove specie di PARALAMYCTES 





FAM. HENICOPIDAE 


PARALAMYCTES ASPERULUS sp. n. 


Fulvescens, antennis pedibusque sordide ochraceis. 

Caput. Lamina cephalica paullulum longior quam latior, postice et: 
postice-lateraliter marginata, fronte media profunde sulcata. Antennae 
27-?-articulatae (in exemplo typico tantum articuli 27 adsunt antennae 
alterae, sed cum articulus ultimus absit, certe antennae c. 30-articulutae); 
articulis cylindricis plus minusve quam duplo longioribus quam latioribus,. 
setis brevioribus vestitis, articulis primo et secundo intersese subae- 
qualibus. 

Trancus. Laminae dorsales asperulatae, marginatae: laminarum II, 
IV, VI anguli postici rotundati, III, V, VII subrecti, VIII margo: 
postica profunde triangulariter incisa, anguli postici acuti, IX, XI XII 
et XV anguli postici gradatim parum magis producti, acuti, X, XII, XIV 
anguli postici acute producti, XVI margo postica subrecta, anguli 
parum rotundati. Laminae ventrales sparsim setosae, XVI angulis po- 
sticis parum rotundatis. 

Pedes maxillares subcoxis antice latis, dentibus  7-+-7armatis, pedes 
ambulatorii hirtelli. Pori subcoxales 5, 5, 5, 4 rotundi. Processus antieus 
tibiae pedum 1-14 triangularis, valde acuto (magis quam in P. Weberi) 

Long. corp. 16, lat. 2,5, long. pedum ultimi paris 9. 

Habitat: Colonia del Capo, presso Constantia. 


PARALAMYCTES WEBERI sp. n. 


Fulvo-castaneus, pedum articulis tarsalibus sordide ochraceis. 

Caput parum longius quam latius, media fronte profunde sulcata,, 
postice et lateraliter  marginatum. Antennae 20-articulatae, articulis: 
subeylindricis, pilis brevioribus vestitis, duploveltriplo longioribus quam 
latioribus, articulo primo secundum longitudine aequante, articulo ultimo 
quam penultimus parum longiore. 

Truncus. Lamina prima dorsalis a lamina cephalica omnino obtecta, 
pedum maxillarium subcoxae antice letae, mediae parum profunde divi- 
sae, dentibus marginalibus 4+4 brevioribus, sat robustis armatae, subtus: 
antice setis nonnullis sat longis auctae, articuli ceteri infra  setis 
nonnullis, sat longis instructi. 





00 cai E pe RIT AL Se A La o l'a rt 
3 OSSA { >) Pa6 D ite Li 
RETRO RAI 





P. SILVESTRI 257 


Laminae dorsuales marginatae: laminarum II, IV, VI anguli postici 
valde rotundati, III, V, VII, VIII subrecti, IX parum rotundati, X 
acute paullulum producto, XI paullulum rotundati, XII et XIV acute 
aliquantum produeti, XIII et XV margo postica parum sinuata, XVI 
margo postica aliquantum sinuata et anguli postici  rotundati. Laminae 
ventrales setis brevibus sparsis auctae, XVI lata, postice valde rotundata. 

Pedes ambulatori hirtelli : paris 1-14 tibia in parte apicali anteriori 
processu laminari triangulari acuto aucta, paris ultimi articulo ultimo 
tarsali setis nonnullis sparsis instructo, praetarso ungue mediano robu- 
sto et unguiculis duabus lateralibus constituto. — Pori subcoxales 5, 5, 


5, 5, quorum internus perparvus rotundus, ceteri sat magni, subovales. 


Long. cap. 30 ; lat. 3. long. antenn. 11 ; long. ped. ultimi paris 13. 
Habitat : Knoysna George (Colonia del Capo). 


PIARALAMYOTES ANDINUS sp. n. 


Pallide fulvescens vel rufo-castaneus. 

Caput. Lamina cephalica vix latior quam longior, postice et laterali 
ter marginata. Antennae 35-43 articulatae, articulis dense et breviter ve- 
stitis, inter sese inequalibus, partim longioribus quam latioribus, partim 
latioribus quam longioribus, articulo ultimo quam penultimus parum 
longiore. 

Truncus. Laminae dorsales marginatae, sublaeves, laminarum IV, VI, 
IX, XI, XIII, XV et XVI margo postica parum sinuata, anguli postici 
rotundati, laminarum ceterarum margo postica subrecta et anguli postici 
etiam subrecti. Laminae ventrales breviter et sparsim setosae, XVI angu- 
lis posticis rotundatis. Pedes maxillares subcoxis antice latis angulo ex- 
terno rotundato, margine dentibus 2+2 perparvis aucto, setis brevibus 
sparsis iustructi. Pedes ambulatorii setis brevibus, robustis, snbspiniformi- 
bus, sparsis armati, tibia in pedum paribus 1-14 processu laminari 
antico triangulari in apice elongato, acuto aucta. Pori subcoxales 2, 3,3, 
2-3,3,3,3,. Pedes paris ultimi articulis 2-3 setis spiniformibus brevibus. 
sparsis armati, articulo 4 setis spiniformibus  sparsissimis, articulis 5-6: 
pilis subtilioribus brevibus nec non setis duabus subapicalibus, articulo 6 
tantum pilis instructo, praetarso ungue mediano et utrimque unguicula 
aucto. 

Genitalium foemineorum unguis integer, calcarium duo paria. 

Maris appendices genitales manifeste 4-articulatae. 

Long. corp. 14; lat. 1,6, long. antenn. 6, 5; long. ped. ultimi paris 7, 5, 

Habitat: Punta de Vacas (Cordillera presso Mendoza) Las Cuevas 
a m. 3600 d'’ altitudine (Argentina). 


SPICILEGIA ZOOLOGICA 





ACETO 


ANTONIO BERLESE 
(Via Romana 19 — Firenze) 





MANIPULUS II. 


Ho ricevuto nuovi invii di Acari, specialmente Gamasidae, da varie 
parti e principalmente di Russia, da parte del Karawaiew (mirmecofili); 
dalla Norvegia (oltre cento tubetti con acari in alcool), speditimi dal 
S. Thor; dall’ America del Sud, dal Canadà, dalla Germania, dalla 
Francia speditimi dal Trouessart ; fra questi e fra moltissimi che raccolsi 
qui rinvenni altre specie nuove, che ora brevemente descrivo. 


GEN. AMEROSEIUS N. GEN. 


La prima specie che il Koch descrive, nel fondare questo genere, 
(C. M. A. Deutschl, fasc. 4, N°. 17) è il Sezus /ogatus che, quindi, 
deve essere considerato il tipo del genere. 

Ma il Sezus togatus, secondo quanto ho potuto giudicare da un bel 
maschio che ho trovato fra gli Acari mandatimi di Norvegia dal Ch.m° 
Thor, appartiene certo ad un genere diverso di quello in. cui debbono 
stare le specie che si avvicinano al Seîus hrsutus, S. muricatus, etc. 
dello stesso Koch. 

Quindi, per queste io fondo il nuovo genere Ameroseius e 
prendo per tipo il Sezus echinatus del Koch, aggiungendovi ancora Sedus 
muricatus K.; S. unguiculatus Berl. e qualche altra specie che de- 
scriverò più sotto. 

bl. Ameroseius laelaptoides n. sp. — Badio-fuligineus, 
ovatus. 





ACARI NUOVI 259 


Foemina scuto dorsuale ad margines setis sat brevibus, cylindricis 
wel dilatatulis, posterius tamen vix maioribus ornato; in medio setis 
aliquanto minoribus. Scutum anale sat parvulum, cordiforme, longius 
quam latum. Genitale (cum ventrale) sat magnum, longe trapezinum, 
usque post quartas coxas valde productum. Pedes in utroque sexu valide 
spinosi. Mas ovatus, anterius acuminato-productus (rostro, qua re, infero) 
postice rotundatus (undulatus), dorso convexo, ad margines et posterius 
brevissime setoso-spinosulo ; in medio dorso glabriusculus, totus quis- 
quiliis granulisque terreis indutus.  Foemina sua obscurior pedibusque 
robustius spinosis. Mas ad 500 p.. long. Foem. ad 700 wp. long. 

Habitat: haud frequens sub foliis putrescentibus ad Florentiam. 

52. Ameroseius borealis n. sp. — Testaceo-fuligineus, 
ssatis Am. muricato statura similis, sed valde diversus. Dorsum planum, 
subnudum, punctato-reticulatum, totum scabratum. 

Margo corporis posticus pilis aliquot arcuatis vaide recurvis ornatus, 
sed multo curtioribus et exilioribus, nec non corpori magis appressis 
quam in Amer. mu icalo. 

Scutum anale (foeminae) mediocre, valde a pedibus posticis et a 
scato genitale discretum. Tarsi omnes elongati. Foem. ad 5S0 &. long. ; 
400 n. lat. 

Habitat : in Norvegia (Thor). 


53. Laelaps (Laelaps) maximus n. sp. — Foem. Saturate 
badia, late ovato-rotundata, pedibus omnibus percrassis. Scutum dorsuale 
cordatum, fusco-badium, postice subacuto - rotundatum, magnam partem 
dorsi nudam relinquens, anterius acuminato-mucronatum, totum, praeci- 
pue antice, setis robustis, longis vestitum, postice longe bipilum; cae- 
terum dorsi totum setis conformibus dense vestitum, ad margines  setis 
densioribus posterius directis. Femur et genu primi paris setis robustio- 
ribus, longis, spiniformibus ad dorsum hirta. Sternum latum, trapezi- 
num, usque ad originem coxarum tertii paris productum, anterius rotun- 
dato-angulatum, minus colore depictum, caeterum obscurius fuligineo- 
badium, longissime sexspinoso - setatum. Scutum genito-ventrale. sat 
post quartas coxas productum, sat ab anale discretum, postice rotundatum, 
nudum. Scutum anale trigonum, longe tripilum, seta postanale longa, 
valida. Ceterum ventris totum densis setis crassis et longis vestitum. 

Nympha subnuda. 

Ad 1700 p. long. 1250 |. lat. 

Habitat. Pluras vidi foeminas (et nympham) collectas a Cl. Areche- 
valeta ad Montevideo, super « Hesperomys vulpinus > et mecum a CI. 
Trouessart benignissime communicatas. 


260 A. BERLESE 


54. Laelaps (Hypoaspis) spiniferus n.sp. — Terreus, 
longe ovatus, longe setatus. Epistoma in mucronem bene chitineum, ro- 
tundatum desinens. Pedes secundi paris in utroque sexu tibia inferne vali- 
dissime bispinosa ; tertii et quarti paris genu tibiaque inferne robuste 
bispinigeris. 

Mas digito mobili chelae incurvo, sub apicem valide unidentato, 
calcare longo, porrecto, sat ultra digitum producto, brevissime ad S 
incurvo ; digitus fixus sub apicem valide unidentatus, caeterum obsolete: 
serrulato-denticulatus. 

Foemina scuto genito-ventrale parum post quartos pedes producto, 
margine anteriore libero rotundato, haud laciniato, hyalino, difficilius 
conspicuo. Scuto anale longe trigono-rotnndato. 

Ad 1900 p. long. ; 1100 p. lat. (foem.)- Mas statura conformis. 

Habitat: Plura utriusque sexus exempla mihi misit Cl. Trouessart 
collecta in Africa occidentale. i 

55. Laelaps (Eulaelaps) pontiger n. sp. — Terreus ova- 
tus, sat elongatus, totus villosus ut L. stabwlaris. Foem. sterno posterius 
profudius excavato-rotundato, ita ut in medio perstrictum sit et pontem 
vere simulet. Margo anterior scuti genito-ventralis  (laciniatus) usque 
ad dimidias secundas coxas productus.  Scutum idem post quartos 
pedes bene dilatatum, posterius rotundatum et valde postice productum, 
tamen ab ano sat discretum, pilis longis ad margines auctum. Caeterum 
ventris dense villosum. Pedes longi et sat graciles. Marem non dignosco. 
Foem. ad 800 pn. long. ; 500 |. lat. 

Habitat. Inveni foeminas in stabulis Patavii et in fimetis ad Flo- 
rentiam (« Impruneta ») 


56. Laelaps (Eulaelaps) stabularis var. proximus n. 
var. — Facies LZ. st(abularis typici, sed multo minor. 

Foem. ad 800 , long. (typicus ad 1100 p. long.) 

Habitat: Unum exemplum collectum vidi super Lemnus, in Norve- 
gia (Thor). 


GEN. OLOLZELAPS_ N.GEN. 


Nel Zoolog. Anzeiger, Bd. XXVII N. 1, 20 Ottobre 1908, p. 14, 
ho circoscritto il genere Hypoasp:s Can. alie forme con scudo ventrale 
fuso coll’ anale ( Laelaps venetus ; L. Placentula; L. holostaspoides; L. 
coleoplratus.) 

Però il Canestrini, (Acarof. ital.) descrive per primo, nel suo genere 
Hypoaspis, il Laelaps Kramert, che io ho introdotto invece (Zool. Anzeig. 
loc cit.) nel sottogenere Ev/aelaps. 








ACARI NUOVI 261 


Quindi, mentre per le specie anzidette delle quali è tipo il Laelaps 
venetus fondo il genere O/o/aelaps, metto con dubbio il sottogenere mio 
Eulaelaps in sinonimia col gen. Hypoaspis Can. 

Cioè: 

Hypoaspis Can. (typus Laelaps Krameri Can. Adde: L. miles, L. 
aculeifer, L. bombicolens, L. semiscissus). 

Ololaelaps n. gen. (Typus O/olael. venetus Berl. Adde ; 0. Placen= 
tula ; O. coleoptratus ; O. confinis. n. sp.; 0. holostaspoirdes). 

Subgen. Ew/aelaps Berl. Typus Eu. sfabularis K., forsitan  satis 
diversum a subgen. 77Ypoasp?s). 

57. Ololaelaps confinis n. sp. — Facies L. Placentulae Berl. 
sed setis corporis, praecipue posticis, minimis. 

Foem. tantum nota. Ad 750 &. long. (Maior quam L. venetus Berl.)' 

Habitat: in Norvegia. Pluras vidi foeminas collectas a Cl. Thor. 


GEN. GAMASIPHIS N. GEN. 


Characteres generis O/o/aelaps sed scuto genitale foeminae ut in Ga- 
masis conformato; epigynio postice bene a scuto ano-ventrale distineto ut 
in Pergamasis. Mas pedibus secundi paris ut in Gamasis armatis. 

Typus G. pwu/chellus (Gamasus pulchellus) Berl. 


58. Megalolaelaps hirtus n. sp. — Foemina tantum nota. 
Badio-aurantiaca, late ovalis, setis ventris et  marginis corporis longis, 
posticis autem longissimis, dimidiam fere corporis latitudinem aequanti- 
bus. Scuta ventralia sat iisdem M. Raero:s similia. Pedes setis longis 
hirti. Metapodia magna, ovalia. 

Scutum genito-ventrale setis duabus longioribus utrinque ornatum, 
postice setis aliquot longis marginatum. 

Ad 2000 £. long.; 1500 p. lat. 

Habitat. Plura exmpla mihi misit Cl. Trouessart collecta super 
Neleus interruptus « Brasile ». 

59. Cyrtolaelaps (Gamasellus °) iphidiformis n. 
sp. —Foemina testaceo-pallida, ovalis, sat lata, postice rotundato-truncata, 
in medio, ad pedes quartos, dilatata. Epistoma in spinam perlongam, ciliatamy 
basi denticulatam desinens. Scutam dorsuale obsolete sed certe in partes 
duas linea recta ante quartos pedes divisam. Derma scuti dorsualis 
postici prope marginem extremum transverse plicato-rugosum (plicis 
chitineis prope marginem lateralem magis conspicuis). Pili adsunt rari, 
simplices, parvuli, praecipue in extremo corpore. Scutum dorsuale posticum 
ad angula postica ventris in ventre eodem sat plicatum, Scutum anale” 
parvum, ovale, valde a genito-ventrale discretum. 


-262 A. BERLESE 


Nympha marginibus corporis subparallelis ; sterno usque post quartos 
pedes producto ; scuto anale rotundato ;: 3cutis dorsualibus sat longe 
intersese discretis. 

Foem. ad 550 p. long.; 320 wp. lat. — Nympha ad 450 p. long. 
220 n. lat. 

Habitat. Plura collegi exempla sub foliis emortuis ad « Firenze 
(Boboli) ». 


60 Cyrtolaelaps (Gamasellus) Punctum n. sp. — Pal- 
lide testaceus. Epistoma dentibus duobus lateralibus sat brevibus, acutis- 
simis, basi interne ramusculatis, medio autem, nisi fallor, caeteris longiore. 

Mas chela digitis, quantum video, subedentulis, calcare ut in G. 
«cantatore inflexo, sed minus longo et cerassiore. Pedes secundi paris 
femure calcare uno, spiniforme, sat valido;  genu apophysi longiuscula, 
sat lata, subhyalina ; tibia, quantum video, inerme. Corpus postice subun- 
dulato-crenulatum, setis duabus longis et robustis, aliisque aliquanto 
minoribus ornatum. Ad 280 x. long. 

Foemina corpore postice setis duabus longioribus, robustis (aliquando 
«tamen robustioribus, subplumosis) aliisque minoribus. Ad 310 p. long. 

Habitat : sat frequens in fimetis ad Florentiam « Impruneta ». 


61. Gamasus (Eug.) immanis n. sp. — Testaceo-flavidus, 
maximus, statura omnibus speciebus hucusque notis ex Gen. Gamasus 
-valde insignior. Mas pedibus secundi paris sat iisdem G. magni confor- 
;mibus, sed tarso basi calcare nullo, apice validius biungui. Chela digito 
mobile in medio valide unidentato; digito fixo apice subincurvo, bidentato. 
Foemina pyriformis, scuto postico triangulum fere aequilaterum sistente, 
longe a marginibus corporis discreto. Epigynium anterius sat acutum, 
paragyniis perstrictis. Chela digito mobili interne tridentato ; fixo in 
medio valide bidentato, sub apicem bidenticulato. 

Mas ad 2350 p. long.; Foem. ad 2700 p. long., 1750 p. lat. 

Habitat : Foeminas septem maresque duos vidi collectos in Norvegia 
a CI. Thor. 


62. Gamasus (Eug.) chortophilus n. sp. — Terreo- 
flavidus, elongatus, agilis. Mas pedibus secundi paris calcare polliciforme, 
.femurale, cuius ad axillam processus minor ceylindricus exoritur; genu 
et tibia inferne tuberculo conico auctis; tarso apice spinosissimo, spinis 
.robustis, sat longis. Pariter armatus est tarsus in foemina. Epistoma 
anterius rotundatum, tamen spinula minima media acuta armatum, Foe- 
minae epigynium sat eodem G. 72092 conforme, quamvis multo minor; 
scutum ano-ventrale (in foem.)longius cordato-trigonum. Foem. ad 780 p. 
long. ; 400 p. lat. Mas paulo minor. 


Re Ta 
sn 





{ 
e. 





ACARI NUOVI 263 


Habilat. Plures mares, foeminas nymphasque collegi in foeno, in 
stabulis, Patavii. 


63. Gamasus (Eug.) excurrens n. sp. — Testaceus, dilute 
badius:; foemina tamen melius flavida. Mas calcare femurale sat longe 
polliciforme, incurvo ; processu axillare conico, biarticulato. Palporum 
articulus secunadus interne sub apicem spina valida et. breve nec non 
pilo auctus.  Chela digito fixo apice oblique truncato ; in medio valide 
unidentato. Digitus mobilis in medio dente unico, valido armatus. Foe- 
mina longe ovata, scutulo postico dorsuali stricte et longe triangulare, 
postice acuto. Epigynium sat latum, marginibus undulatis. Epistoma 
in utroque sexu apice serrulato-denticulatum (in mare tamen apice tri- 
spinulosum). 

Mas ad 1120 w. long.; Foem. ad 1200 x. long. 

Habitat: Foeminas duas maresque tres vidi collectos in. Norvegia 
a CI. Thor. 

64. Gamasus (Pergamasus) runciger n. sp. — Badius,- 
sat G. runcatello similis, sed maior. Mas pedibus secundi paris incassatis, 
calcare femurale validissimo, longo, sat runcato ; processu femurale lato, 
securiforme. Caeterum ut in G. runcatello. 

Mas ad 800 .. long. Foem. ad 980 p. long. 

Habitat : in Norvegia ; mihi misit CI. Thor. 

65. Gamasus(Pergamasus) crassipes LL. var. brevi- 
cornis n. var. — Diftert a typico statura maiore, pedum secundi paris in 
mare tibia processu adcessorio basilari interno brevissimo, squamiforme 
processu adcessorio interno apicale nullo. Foeminae endogynium denti- 
bus lateralibus duobus (utrinque uno), processu basilare longo, percon- 
spicuo, longe bifurco. 

Mas. ad 1300 p. long. ; Foem. ad 1340 p. long. 

Habitat. in Norvegia; mecum communicavit CI. Thor. 


66 Holostaspis mandibularis n. sp. — Foem. testacea, 
lagenaeformis, postice late rotundata, tota pilis longiusculis, clavato-cilia- 
tulis, recurvis ornata, praecipue in margine postico. Epistoma fere ut in 
H. longulo, sed processu mediano haud lateraliter spinoso, longo, apice 
bifurco. Mandibularum chela perlonga, sive primi paris pedum tibiae et 
tarsi simul sumptorum longitudinem aequans. Scutum dorsuale sat latum, 
tamen non ut in Z7. /ongispino. Scutum anale latum, ut in Z7. /ongispino 
semicirculare. 

Ad 800 p. long. ; 580 wp. lat. 

Habitat : raro in muscis nemoris « Cansiglio ». 


67. Holostaspis posteroarmatus n. sp. — Mas testaceus; 


-264 A. BERLESE 


‘abdomine postice acuto, scuto ventrale integro. Vix minor quam mas 


H. marginati, sed valde diversus, praecipue pedam secundi et quarti . 


paris calcaribus. Pedes secundi paris trochantere inerme ; femure calcari 
unico valido, polliciforme in medio margine infero; genu tibiaque tuber- 
culo unico infero perparvulo auctis; tarsus subinermis. Pedes tertii paris 
genu inerme. Pedes quarti paris trochantere dente validiore subapicale, 
tuberculoque infero ; femure lateraliter calcare magno, runcato; interne 
tuberculis duobus conicis, mediocribus (altero tamen maiore) ; genu in- 
terne calcare valido, acuto, magno aucto; tarsus sat  contortus, basi 
bituberculatus. 

Ad 900 p. long. ; 550 p lat. 

Habitat in fimetis agri veneti. Nonnulla possideo exempla. 

6S. Holostaspis subbadius n. sp. — Videas Ho/ost. margi- 
‘nalus « forma intermedia inter merdarium et badiwm foem.; A. Berlese, A. 


M. Scorp ital. fase. 52, N. 6. — Huius speciei formas diversas nonnullas 
habeo, sive: — var. rubustulus, typico maior (foem.), badius ; scuto 
anale 260 «. long. ; 220 p. lat. — Tota foemina 820 p. long. ; 460 p.. lat. 


{In fimetis ad « Porto Maurizio »). 

var. scutalus typico vix maior, testaceus; scuto anale 210 u. long, 210 
p.. lat. (aeque longo ac lato). Foemina tota 660 p. long. ; 430 p. lat. (In 
fimetis ad « Udine »). 

(Forma typica autem, scuto anale 200 p.. long. ; 180 p. lat. ; foemina 
tota long. 600, lata 330). 


69. Holostapis penicilliger n. sp. — Foemina badia, lagenae- 
formis, primo visu sat Z7. dadzo similis, sed aliquanto minor et magis a- 
sperata. Scutum ano-ventrale trigonum, fere aeque longum ac latum, 
crasse areolatum. Margo corporis setis curtis, clavato - plumosis, run- 
catis, ornatus. Scutum dorsuale ut in 7. marginato serrulatum set. pilis 
longiusculis, clavato - plumosis hirtum. Mandibulae  mediocres. Mas 
scuto sterno-ventrale integro. Corpus postice rotundatum, non ad humeros 
strictius, penicillis longis, ut in foemina, praecipue postice ornatum. 
Pedes secundi paris calcare breve, subdigitiforme ; genu tibiaque tuber- 
culis brevibus, minutis. Caeteri pedes inermes. Quarti paris tarsus per- 
longus, rectus, minime incurvatus, corporis latitudinem superans. 

Mas ad 750 p, long. : 490 p. lat. — Foem. 770 p. long, ; 470 p. lat. 

Havitat. Plura collegi exempla utriusque sexus in agro Tarvisino 
(« Cison di Valmarino ») sub lignis putrescentibus nec non ad « Firenze » 
in lignis putribus (« Boboli »). 

(0. Holostaspis longispinosus (Kr.)var. asper n. var. — 
Foemina. Facies H. /ongispinos: sed minus latus, minor et magis aspe- 
ratus. Margo corporis pilis runcatis, clavato-ciliatis, longis ornatus. Scu- 





ACARI NUOVI 265 


tum ventrale aliquanto minus latum quam in typico. Epistoma caule 
medio longo, ciliatulo, apice bene bifurco. Color testaceo-fuligineus. 

Ad 830 p. long. ; 530 w. lat. 

Habitat. Plura vidi exempla necum benignissime communicata a CI. 
Thon ad « Corfù » collecta. 


(l. Holostaspis longulus var. hortorum n. var. — Foe- 
mina sat typico similis, quamvis aliquanto latior- Differt a typico praecipue 
scuti ano-ventralis fabrica, quod in hac varietate scutum valde longius 
quam latum sit, subcordatum, postice acutum. Epistoma etiam diversum, 
quod caule medio longiore gaudeat, minime lateribus denticulatis. Tarsi 
secundi paris apice validissime trispinosi. 

Foeminam aliquanto latiorem vidi et scuto ano-ventrale magis lato, 
colore badio-tuligineo sat depictam. 

Ad 700 p. long; 440 p. lat. (foem. maior supradicta ad 800 p. long.; 
580 p. lat). 

Habita! in foliis putrescentibus ad « Firenze (Boboli) » sat frequens. 


SUBGEN. GAMASHOLASPIS N. SUBG. 


(Subgen. generis Z/0/0s/aspis). 

Facies Gamasi. — Mas pedibus secundi paris ut in Gamasus  ar- 
matis. Foemina scuto genitale subrectangulo, posterius valde ultra quar- 
tas coxas producto et in scuto ano-ventrale, anterius profunde excavato, 
infosso. 

Typus < G. gamasoîdes n. sp. >». 

72. Holostaspis (Gamasholaspis) gamasoides n. sp. 
-- Testaceo - badius vel leniter flavescens.  Elongatus, formae Gamasi 
atienvati, scuto dorsuale longe cordiforme. Mas pedibus secundi paris 
femure inferne calcare runcato auctis; genu tuberculo minimo; tibia 
tuberculo sat conspicuo ; tarso apice dentigero. Chela calcare recto, va- 
lido, retrorsus directo, acuto, e tertia antica parte digiti mobilis exorto. 
Epistoma in spinam exillimam, acutissimam desinens. Pili corporis sim- 
plices et longiusculi, ommino ut in Gamasis. Mas ad 700 p.. long; 390 p. 
lat. — Foem. ad 790 p.. long. ; 400 p. lat. 

Habitat. Plures mares, foeminas et nymphas collegi in detritis li- 
gni castanei putris ad Florentiam, cum Gamaso exili commixtos. 


SUBGEN. HOLASPULUS N. SUGG. 


(Ex genere Ho/ostasp:s) 
Foem. Characteres generis Holostaspis, sed epigynium omnino cum 


266 A. BERLESE 


scuto ano-ventrale confusum. Scutum hoc cum scuto pedigero (parapo- 
dico) et peritrematico confusum. Epistoma anterius ron in appendicem 
longam productum. 

Typus « /7. tenuipes n. sp. >» 

73. Holostaspis (Holaspulus) tenuipes n. sp. — Flavi 
do-badius, dilatatus, ut Zo/ost. longispinosus; mandibulis robustis ut in 
G. mandibulare, totus pilis simplicibus (vix apice plumosulis) rectis,. 
regulariter cireumdatus. Pedes antici tenuissimi. Scutum dorsuale cordi- 
forme, tamen postice rotundatum. Sternum postice profunde excavato-an- 
gulatum. Epigynium strictum, subrectangulum, anterius evanescens, satis 
a sterno discretum, postice omnino cum scuto ano-ventrale (perfecte tri- 
gono, postice acuto) confusum; fissura tamen ad latera interna coxa- 
rum quarti paris, breve et lata, manifesta. Mas ignotus. Foem. ad 720 
p. long. ; 530 n. lat. 

Habztat in detritis ligni castanei putris ad Florentiam. 


GEN. ECHINOMEGISTUS N. GEN. 


Foem. scuto sternale minimo, vel subnullo; epigynio trigono, inter 
alia scuta duo insito, primo visa scutum unicum tripartitam inter coxas 
tertias manifestum. Scutum anale magnum, inter parapodia cum metapa- 
diis concreta extensum, usque ante quartas coxas productum. Stigmata 
inter tertias et quartas coxas, peritremate longiore, usque ad coxas 
anticas producto. 

Typus « Anfennophorus Wheeler: Wasm. ». Adde A. Capulcarabè 
Berl. (in subgenere An/ennomegistus). 


GEN. HOPLOMEGISTUS N. GEN. 


(Megistanus Berlese, Acari Austro-Americani, id. Canestrini, Acari 
della Bolivia). 

Mares pedibus, saltem secundi paris calcaribus ornatis, foeminae 
omnibus inermibus, nec tuberculatis. Foeminae rima genitalis transversa, 
inter secundas et tertias coxas aperta (ut in gen. ZEuzercon). Typus: 
Megistanus armiger Berl.; adde M. Balzani Canestr. (qui tamen mihi 
non sat diversus videtur a M. armigero). 

74. Megistanus medius n. sp. — Badius. Foem. perfecte elli- 
ptica, anterius et posterius pariter rotundato-acuta. Scutum dorsuale 
sat latum, postice linea U-forme, lata marginatum, extremum corpus 
attingens. In extremo abdomine setulae plures sunt longiores, porrectae, 
ceterae dorsi et ventris breviores, crassiusculae. Scutum anale longe 
ovatum, anterius truncatum. Parapodia mediocriter post quartos pedes 





ACARI NUOVI 267 


porrecta, valde a scuto anale discreta. Femura pedum quarti paris omni- 
no tuberculis destituta. Rostrum magnum, corniculis labialibus longio- 
ribus, vix falcatis, interne dente auctis (in medio). 

Foramen genitale late trigonum, inter coxas secundas et tertias insi- 
tam. Scutum ventrale (ape x sterni) longe porrectum, fere anum attingens, 
strictum, lateribus parallelis. 

Exemplum vidi magis postice strictum quam antice; caeterum ceteris 


conforme. 

Ad 2100 p. long. ; 1350 n. lat. 

Habitat. Plures foeminas vidi collectas a CI. Mocquarys in Africa 
occidentale. 


75. Megistanus grandis n. sp. — Badius, ovatus, antice et 
postice subacutus, marginibus parce pilosis. Mas pedibus secundi paris 
inermibus ; quarti paris femure subtus inerme, ad dorsum tuberculato-se- 
tatum. Scuta parapodica angulatim postice valde producte, sed non usque 
ad scutum anale. Scutam hoc late trapezinaum, parce et curte pilosum. 
Margines corporis breviter pilosi. Foramen genitale sobrotundum, inter 
coxas tertii paris apertum. Scutum dorsuale subovatum, strictam dorsi 
partem nudam ad latera relinquens, postice usque ad extremum abdomen 
productum. Foemina postice mare acutior, scuto dersuale strictiore, sum- 
mum abdomen postremum attingente. Parapodia et scutum anale 
ut in mare. Scutum ventrale postice attenuatum, rotundatum, ab anale di- 
scretum, lateribus valde villosis. Foramen genitale trigonum (postice acu- 
tum), inter coxas secundi paris apertum. Femura quarti paris inferne 


bidentato-tuberculata. 

Mas ad 2200 y.. long. ; 1400 |. lat. — Foem. ad 2600 yw. long.; 
1600 y. lat. i 

Habitat. Marem unum unamque foeminam vidi collectos cum prae- 
cedente. 


GEN. ANTENNURELLA N. GEN. 


(Ex familia Antennophoridae) 

Facies Uropodae, quod corpus late marginatum sit, scuto quodam 
marginale pellucente valde expanso. Femura omnia, excepta primi paris, 
ut in Uropodis inferne crista aucta. 

Pedes antici caeteris valde exiliores, genu minimo, ambulacro om- 
nino destituti. Ambulacra caeterorum pedum magna, uncis  validioribus 
armata. Rostrum valde inferum, sub margine corporis antice valde pro- 
ducto, omnino absconditum. Scutum dorsuale integrum, usque ad margi- 


nes undique productum. Scuta ventralia abdominis ut in Celaenopside 
ovala. 


268 A. BERLESE 


Sternum antice alte bilobum. Foramen (maris) genitale transverse 
ovatum, inter coxas tertii paris insitum. 
Ex mare speciei typicae, sive « Anfennurella Trouessarti ». 
tenus inter Uropodas et Antennophoros. 


706. Antennurella Trouessarti n. sp. — Mas badius, margi- 
ne corporis (excepio postico) subhvalino, lato, a pedibus primi paris usque 
postice totum canaliculis transversis longis, regulariter signato, quorum 
ad apicem setula brevior exoritur. Postice setae duae sat longae conspi- 
ciuntur. Corpus ovatum, sat convexum, scuto dorsuale postice  lineis 
tribus longe U-formibus, bene chitineis, elevatis signato. Dorsum et ven- 
ter subunda. Pedes omnes, exceptis primi paris, percrassi, ambulacris 
maiorib1s, Uropodarum instar ad corpus plicati. Tibia secundi paris. ad 
dorsum appendicula hyalina, formae folii lanceolati, marginibus crenula- 
tis, sat magna praedita. Pedes antici perexiles, nodulosi, antenniformes. 

Ad. 1120 p. long, ; 900 p. lat. ; squama marginalis ad pedes tertii 
paris 100 p. lat. 

Habitat. Marem unum possideo mecum a Cl. Trouessart. communi- 
catum, super Passa/us, ad Parà collectam. i 


SUBGEN. ANTENNNOCELZENO N SUBG. 


Characteres generis Celaenopsis sed ambulacra magna unguibus 


nullis. Insecticoli. 
Typus C. Braunsi (Wasm.). Antennophorus Braunsi Wasmaun, ter- 


mitophilus. 


(l. Zercon trigonus n. sp. — Testaceus, triangularis, postice 
truncatus, sat rotundatus. Margines laterales corporis crasse serrati, de 
humeris usque ad tertios pedes setis longiusculis, parce plumosis, quinque 
(humero tamen seta sat magna parce plumosa) ornati; caeterum, usque 
ad angulos posticos spinis brevissimis quinque aucti. Margo posticus 
totus elegantissime et profunde crenulatus, setis utrinque quatuor longis, 
apice vix plumosulis ornatus. 

Dorsum in medio fere carinatum (longitudinaliter). Scutum dorsuale 
anticum areolis rotundato-poligonalibus, marginibus densius  chitineis 
bene sculptum (utringue areolis duabus rotundis, maioribus);  scutum 
dorsuale posticum posterius plica chitinea, transversa signatum, utrinque 
areolis tribus magnis in fovea lata sculptis, caetero dermate crasse areo- 
lato. Margo anticus minutissime crenulato-serrulatus. 

Ad 350 p. long. ; 280 p. lat. (Foem.) — Mas 320 p. long. 250 p, lat. 

Habitat in muscis nemoris « Cansiglio » ; nonnulla collegi exempla 
foeminea. Marem inveni in muscis ad « Belluno ». 


ACARI NUOVI 269 


78. Zercon ornatus n. sp. — Testaceus, postice subrotundatus, 
sat ovatas. Margines corporis laterales obsolete serrulati, pilis curtis, 
crassis, clavato-plumosis ornati. Margo posticus obsolete crenulatus, 
pilis conformibus sed maioribus, adpressis auctus. Dorsum planiusculum, 
dermate irreg ulariter et obsolete reticulatum, pilis clavato-plumosis orna- 
tum. Margo anticus subinteger. Pili scapulares crassi, curti, clavato-plu- 
mosi. 

Foem. ad 360 p. long. ; 250 w. lat. 

Habitat in foliis putrescentibus ad Florentiam (« Boboli »). 

79. Zercon triangularis. K. var. perforatulus n. var. 

Differt a typico praecipue sculptura scuti dorsualis  postici, cuius 
derma non reticulatam vel minute pseudoperforatum est, sed anterius 
pseudoforaminibus parvis, dein gradatim latioribus, posticis crebris, rotundis 
et magnis. 

Ad (foem.) 420 p.. long. ; 300 p. lat. 

Habitat. Collegi exempla in agro Tridentino (« Tiarno »); et in 
nemore « Cansiglio » 


GEN. PHAULODINYCHUS. N. GEN. 


Characteres generis Dinychus, sed scutum dorsuale marginale postice 
interruptum, partem abdominis postici nudam relinquens.  Scutum epiga- 
stricum, quare, postice liberum, rotundatum. 

Adsunt metapodia ut in Uropodis. 

Species tvpica Phaulodinychus repletus n. sp. (Adde Dinychus 
mitis Leon.). 

80. Phaulodinychus repletus n. sp. — Badius, late ovatus, 
supra convexus. Derma sculptara ut in. Dinycho perforato. Scutum 
marginale ad dorsum vix ultra quartos pedes productum, postice peracu- 
tum. Foemina epigynio sat parvo, late ippocrepeo, de dimidia coxa 
quarti paris usque ad dimidiam secundi producto. 

Mas foeminae subsimilis, foramine genitale parvulo, ovato, inter 
cuxas tertii paris insito. 

Mas ad 950 p. long.; 720 n. lat. — Foem. ad 950 #. long.; 720 
vu. lat. 

Habitat. Marem et foeminam vidi collectam in Norvegia a CI. Thor. 

S1. Phaulodinychus simplex n. sp. — Idest Dinychus mi- 
‘îs foem. Leonardi (Nuove specie di Acari trovati a Portici, p. 8.) 

La femmina descritta dal D." Leonardi ed attribuita al DinycQus 
mitis, appartiene, invece, ad altra specie, come è facile credere anche 
cal solo esame della statura delle due forme. Ho trovato fra gli acari 
speditimi dal S." Sigismondo Thor di Norvegia, molti ‘esemplari di am- 


270 A. BERLESE 


bedue i sessi del Dernychus mitis, per cui sono anche meglio autorizzato 
a fare una nuova specie della forma giudicata femmina del D. méitîs dal 
Leonardi. Il detto Autore non parla degli speciali peli duplici, a rami 
lunghi e peduncolo brevissimo che circondano il corpo. 

Lunghezza della detta femmina pp. 480. 


GEN. PHAULOCYLLIBA N.GEN. 


Characteres generis Discopoma, sed scutum marginale dorsi omnino 
nullum. 

Scutum dorsuale medium ovale, sat a marginibus discretam. Meta- 
podia ut in Uropodis. Fossulae pedales subevanidae. 

Species typica Phraulocylliba ventricosa n. sp. 

82. Phaulocylliba ventricosa n. sp. — Foem. badic-fuligi- 
nea, late ovata, anterius subtruncato-protrusa, postice rotundata. Dorsum 
sat convexum, sceto dorsuale ovale, marginibus undulatis, sat a margine 
corporis discreto. (Corpus grossum, praecipue postice peraltum). Scutum 
ventrale marginibus (post anum) subevanidis, ad epigynium sat crebre 
punctato-pseudoperforatum. Epigynium ovatum, anterins et posterius ro- 
tundatum, sat parvum; de dimidia coxa postica usque ad summas coxas te1- 
tias productum. Scutum dorsuale sat prope marginem extremum  pilis, 
duobus longis, cylindricis (apice leniter clavatulis) ornatum; in medio 
pseudoforaminibus aliquot signatum. 

Ad'950prlones. 750. prat 

Habitat in Norvegia; mihi misit CI. Thor. Foeminas duas aliquanto 
minores (var. minor ?) inveni in fimetis ad « Udine » ;800 p. long. 710 
p. lat. ). 


GENUS URODINYCHUS N. GEN. 


Scutam marginale dorsi interne regularissime crenulato,-fimbriatum; 
ad margines setis variae longitudinis coronatum. 

Scutum parapodicum non usque (ad ventrem) ad scutam marginale 
productum, undalato-crenulatum, setis marginalibus conformibus ornatum. 
Derma foveolis latis totum pseudoperforatum. Metapodium recte trunca- 
tum. Color badio-fuligineus. 

Species typica « Uropoda carinata Berl. » Adde : U. vulpina Berl.; 

U. cribraria Berl. U. Karawatewi n. sp; U. Thorianus n. sp. U 
Capulmedusae Berl. etc. 

83. Urodinychus Karawaiewi n. sp. — Foem. Badia-fuli- 
ginea, late ovata, tota scabrata, U. Zhoriano sat similis, sed aliquanto 
maior et characteribus pluribus diversa. Pili marginales (submarginales) 


SRI NCR RE I SR A) Ra dg NT - 


ACARI NUOVI 271 


adsunt in dorso et in ventre totnum animal circumdantes sat longi, magis 
conspicui, quam in U. 7Rorzazo. Scutum dorsuale medium postice duplex 
parte quadam minima postice auctum. Epigynium ut in UV. Thorzano, 
sed aliquanto latius. Scutum parapodicum ad latera minus expansum quam 
in specie affine. Scutum dorsuale postice longitudinaliter bis impressum, 
impressione glabra et nitida, caetero dermate areolato, punctato, pilis multis 
vestito. Deficiunt pili maiores in scuto dorsuale medio (postice) qui sunt 
in UV. Thoriano. 

AA. 1000 p. long. ; 840 lat. 

Habilat in nidis formicaram (Myrmica scabrinodis); mihi misit 
CI. Karawaiew eximius rei entomologicae cultor, cui reverentissime dica- 
tam volui speciem. 

84 Urodinychus ovalis/Kram.) var. Thorianus n. var. 
— Saturate badius, dermate toto nunctulato, pseudoperforato. Scuta para- 
podica late expansa usque post quartos pedes ita ut marginem cor- 
poris fere attiugant. Foem. epigynio anterius acutissimo, inter margi- 
nem anticum sterni producto, usque post quartos pedes postice desinente, 
late foliiforme, basi truncato. Mas foramine genitale inter tertias et 
quartas coxas aperto. Dorsuin postice in extremo pilis quatuor (non ultra 
marginem productis) in scuto marginale proeditum et quatuor in scuto 
dorsuale medio, sat prope extremum. Scutum dorsuale integrum nec  de- 
pressione ulla signatum. 

Mas ad 830 p. long. ; 650 p. lat. — Foem. ad 900 p. long.; 700 p.. lat. 

Habitat in Norvegia; mihi plures mares, foeminas et nymphas misit 
CI. Thor. 


GENTUROTRACHYTES N. GEN. 
Typus « Glyphopsis Formicariae (Lubb.) Michael. 


85. Trachyuropoda cristiceps (Can.)var. imperforata 
n. var. — Facies et color speciei typica», sed maior nec. non (mas) fo- 
raminibus duobus sternalibus post coxas quarti paris, in ventre speciei ty 
picae perconspicuis, in hac varietate omnino nullis. 

Mas ad 900 pw. long. ; 650 n. lat. 

Habitat. Mavem unum invenit in muscis ad « Bevagna (Umbria). » 
CI. Silvestri. 

86. Uropoda brasiliensis n. sp. —- Foem. Corporis fabrica 
colore U obscurae Koch conformis, sed scuto dorsuale posterius integro. 

Ditfert magnitudine, nec non epigynio anterius sat rotundato, apo” 
phisi simplice.  Margines corporis omnino nudi. Dorsum nudum niti- 
dumque. 


272 A. BERLESE 


Nympham video (masculinam, sub exuvia adultum oecludentem) su 
brotundam ; dorso et marginibus corporis omnino nudis ; badia. 

Foem. ad 950 p. long.; 700 p. lat. — Nympha 880 p. long.; ‘760 p. lat. 

Habitat. Foeminam et nympham mihi dedit CI. Silvestri collectas 
ad « S.ta Caterina, Brasile ». Species valde affinis est U. Anchor Tro- 
uessarti, sed mandibulas habet omnino inermes. 

:87. Uropoda alpina n. sp. — Testaceo badia, ovalis, sat elen= 
gata, convexiuscula. Dorsum et margines pilis (simplicibus) sat longis 
sed raris ornata. Peritrema ut in U. obovata. Metapodia ut in U. obscura. 
Foeminae epigynium amygdaliforme, anterius acuto-rotundatum, usque ad 
postremas quartas coxas productum, postice truncatum, fere usque ad 
postremas quartas coxas desinens. Maris foramen genitale inter summas 
tertias coxas apertum. Ad 510 p. long. ; 370 p. lat. 

Habitat in muscis montium altiorum Italiae borealis (« Belluno »). 

88. Uropoda pilosella n. sp. — Mas badius, perfecte ovatus, an- 
tice et postice rotundato-acutus. Margines corporis pilis sat raris, longiu- 
sculis, cylindricis, vix tamen apice ciliatulis ornati. Pili duo in summo 
vertice longi, eadem fabrica. Dorsum bene convexum, in media parte pc- 
stica pilis aliquot conformibus; prope marginem posticuam scuti medii 
pilis quatuor sat longis, pariter cylindricis, apice ciliatulis. Peritrema ut 
in DV. obscura. Metapodia oblique ad margines decurrentia. Ambulacra 
primi paris subsessilia. Foramen genitale perfecte inter coxas tertii paris 
apertum. 

Derma ut in U. obscura. 

Ad 500 p. long. ;370 |. lat. 

Nympham quoque dignosco, longe ovatam, sub margines ciliatulam, 
in margine tantum pilo utrinque unico sat longo ad angulos (rotundatos) 
posticos. (470 pw. long. ; 300 p. lat.) 

Habitat rara in fimetis ad Florentiam. 

89. Uroplitella minutissima Berl. var. villosella n. 
var. — Carnea, typico magis elongata, ovata. Foem. epigynio minus lato, 
setis dorsi et ventris longiuribus quam in typico. 

Mas magis typico elongatus, scuto perigenitale anterius et posterius. 
aeque perstricto, longius ovato. Ut foemina sua villosus. 

Mas ad 360 p.. long.; 290 p.. lat. — Foem. ad 410 p. long.; 330 p. lat. 

Habitat in Rossia, in pidis formicarum et ad calcaria tibiarum eorum- 
dem insectorum (Laszus favus) rostro adnexa, nec non ad « Portici ». 

90. Trachytes Lamda n. sp. — Foem. saturate testaceo-fuligi- 
nea, subbadia. Scuta dorsualia ut in 7r. aegrota, sed dorso in medio fc- 
veola nulla. Margines corporis hauA laciniis anterius ornati, caeterum omnes 
perfecte integri, margine postico pilis omnino destituto. De summo sterno 





ACARI NUOVI 273: 


plica alte chitinea, obscure depicta procedit, formae 4. graeci. Coxae 
quarti paris ad lineam transversam perfecte dimidiam epigynii sistentes. 
Epigynium idem valde ab eodem 7. aegrofae diversum, quod vix  tra- 
pezinum sit. anterius sat arcuato-rotundatum, in medio vix sinuato-exca- 
vatum, non cristis chitineis utin 77. aegrota interius auctum. Derma 
epigynii et scutulorum areolatum. 

Ad 580 n. long. ; 380 n. lat. 

Habitat. Inveni nonnulla exempla sub foliis putrescentibus ad « Fi- 
renze (Boboli) ». 

91. Polyaspis patavinus Berl. var. repandus n. var. — 
Forsitan vere species diversa est. — Idest Po/yaspis patavinus mas, 
A. Berlese A. M. Sc. it. fasc. 4, N. 1, fig. 8. Varietatis huius (repan- 
dus) scutum foeminae genitale hoc est. Plures mares et foeminas huius 
formae inveni in « Umbria » et ad « Firenze » sub, lignis putribus. 

Ceterum sat formae typicae similis, sed aliquanto minor sceutoque 
medio dorsuali minus posterius producto. 

Mas ad 580 p. long. 320 p.. lat. — Foem. ad 630 p. long.; 380 p. lat. 

92. Liacarus alatus n. sp. — Testaceo-fuligineus. Facies L. 
coracini (Koch), sed multo pallidior alisque tecti multo maioribus. Corpus 
undique setulis sat longis, aequedissitis ornatum, praecipue postice; pc- 
sterius acutum. Anticum alis magnis, anterius valde productis, acute de- 
sinentibus, inter sese fissuram perstrictam reliquentibus, basi fere conti- 
guis, in angulo basilari dente minimo, obsoleto, fere tuberculiformi simul 
coniunctis, saturate badio-fuligineis. Setulae pseudo-stigmaticae longe 
clavato-fusiformes. Ad 850 p. long. : 470 p. lat. 

Habitat. Plurima collegi exempla sub foliis emortuis ad Florentiam 
« (Boboli) ». 

95. Oribatula connexa n. sp. — Badia, abdomine obovato, po- 
stice acuto, antice rotundato. Pteromorpharum rudimenta vix margine 
corporis undulato significata, tamen longe unisetata. Dorsam pilis aliquot 
auctum, postice pilis duobus inflexis. Anticum alis ultra medium ante- 
rius productis, rectis, cristiformibus, intersese linea transversa percor- 
spicua, fusca coniunctis, haud in dentem productis, longe setigeris. Or- 
gana pseudostigmatica longe clavata, apice acuta, retrorsus directa. Unci 
pedum tres. 

Ad. 460 w. long. : 250 n. lat. 

Habitat sub foliis emortuis ad Florentiam « (Boboli) » frequens. 


94. Dameosoma corrugatum n. sp. — Testaceo-badium. 
Abdomen ovatum, nitidum, glabrum, postice acuminatum, antice rotunda- 
tum. Sub margine antico abdominis adest linea chitinea, quasi ruga trans- 


274 A. BERLESE 


versa, magnam anterioris abdominis partem occupans, deinde inflexa, poste- 


rius discreta (angulo recto), suboblique evanescens. Ad latera (ad humeros) 
rugae duae chitineae, longitudinales sunt, valde ramis descendentibus 
praecedentis adpressae et parallelae, quae demum evanescunt. Anticum 
longum, antice acutum, inter pseudostigmata rugis longitudinalibus 
duabus concurrentibus, angulosis auctum, tamen anterius non usque ad 
coxas primi paris productis. 

Sunt etiam cristae duae breviores sed altae, omnino inter pseudo- 
stigmata insitae, posterius in dentem brevem desinentes. 

Pedes femoribus sat incrassato-fusiformibus. Organa pseudo-stigmati- 
ca perlonga, apice vix incrassata, barbulis aliquot ornata, ut in D. pecti- 
nato Mich. 

Species sat D. splendenti Mich. similis, sed rugis abdominis antici 


nec non organis pseudostigmaticis bene diversa. 

Ad 300 p. long.; 150 p. lat. 

Habitat. Plura collegi exempla in foliis putrescentibus ad « Firenze 
(Boboli). » 

95. Dameosoma bellum n. sp. — Testaceum. Abdomen sat 
longe ovatum, antice et postice subacutum, tantum postice pilis exillimis 
duobus (duobusque subterminalibus) auctum ; antice margine quadricor- 
nuto, ex cornubus lineae longiusculae, longitudinales, chitinae procedunt, 
tertiam tantum notogastri partem anticam occupantes. Derma in parte 
hac notogastri sat conspicue areolatum. Anticum sat magnum, anterius 
acutum, totum ad dorsum, praecipue inter organa pseudostimatica, com- 
plicate sculptum, tamen tuberculo magno, alto, bene chitineo, vix ante 
lineam organorum pseudostigmaticorum auctum. Organa pseudostigmatica 
sursum erecta, longe claviformia, apice acuta. Pedes submoniliformes, sive 
femoribus tibiisque elavatis, tarso fusiforme. 

Ad 210 p. long. ; 100 x. lat. ; vidi etiam exemplum non ultra 1900 
p.. long. 

Habitat sub foliis emortuis ad Florentiam « (Boboli) » frequens. 

96. Dameosoma asperatum n. sp. — Testaceo-fuiigineum. 
Abdomen ovatum, impilum, antice et postice rotundatum, toto dermate 
(etiam super anticum et pedes) papillis minutissimis, quasi granulis vel 
tuberculis densissime obsitum et asperatum. Notogastrum linea transver- 
sa ad anticam partem, chitinea, signatum. 

Anticum cristis nullis, anterius rotundatum, sat magnum. 

Pedes femoribus sat incrassato - fusiformibus.. Organa pseudostig- 
matica longa, flagelliformia, apice exillime attenuata et convoluta, ta- 
men sub apicem incrassata, ita ut primo visu (nisi maioris amplificatio- 
nis ope, extremus flagellus conspiciatur) longius clavata adpareant. 





ACARI NUOVI 255 


Ad 280 p. long. ; 140 p. lat. 

Habitat haud frequens in foliis emortuis ad Florentiam <(Boboli). » 

An huius generis ? 

97. Angelia Thori n. sp. — Facies A. Targionit, sed multo- 
maior et obscurior nec non setis posticis multo longioribus. Color saturate 
fu'igineo-niger. Dorsum planum, haud excavatum. Abdomen breve, latum, 
postice truncato-rotundatum. In margine postico adsunt utrinque setae 
quatuor longissimae, flagelliformes, circumflexae, anterior supra angulum 
abdominis, aliaque utrinque ad margines, longa, posterius directa. Seta 
pseudostimatica longa, cyliindrica, nuda. Pedes unco unico aucti. 

Ad 1000 w, long. 

Habitat in Norvegia. Collegit CI. S. Thor, acaroraum, praecipue £- 
quaticoram, insignis illustrator, cui speciem reverentissime dicatam 
volui. 

98. Angelia mammillaris n. sp. — Fuliginea, elongata, 
parvula. Abdomen ad latera angulato - mammillatum; post quartos pedes 
mammilla maiore; postice obtuse-rotundatum. Mammillaruam in dorso 
abdominis series duae longitudinales sunt, colore pallidiore depictae. Ex 
mammillis istis pili oriuntur breviter runcati, villosi. Caeterum dorsi abdo- 
minis in medio et circa mammillas crasse reticulatum. Anticum conicum, 
sculpturis aliquot et cristis ornatum. NSctae psendostigmaticae longae, 
filiformes. Pedes intersese subaequales, omnes pilis latis, cultrato-folii- 
formibus ornati, apice uniungues — Ad 400 p. long. ; 200 p. lat. 

Habitat. Collegi nonnulla exempla, adultos et foeminas in humo et 
in muscis ad Florentiam < (Cascine) » 

99. Hoploderma phyllophorum n. sp. — Pallidum. Abdo- 
men ad dorsum haud carinatum, anticum carina magna ornatum. Derma 
crasse reticulato-undulatum. Organa psendostimatica longa, cylindrica, vix 
apice clavatulo-ciliata. Pili corporis omnes late foliiformes, breves. Scuta 
genitalia areolata. 

Ad 459 p. long aperta ; 270 p.. lat. (ad scapulas ubi latius corpus est). 

Habitat in foliis putribus ad Florentiam « Boboli », haud rara. 

100. Hoploderma clavigerum pn. sp. — Terreo-fuliginenm. 
Anticum crista bene evoluta auctum. Abdomen cerista nulla dorsuale. 
Derma totum crasse variolosum. Pili in abdomine ad dorsum et  postice 
rari, breviores, claviformes et partim barbatuli. Organa pseudostigmatica 
longa, cylindrica, antrorsus incurvata, exilia. Scuta ventralia magna. Ad 
390 p. long.; (Abdomen); 260 p.. altum. (Antico extenso  circiter 
520 |. long. 

Habitat. Nonnulla collegi exempla inter folia emortua ad Florentiam 
(< Boboli »). 


276 A. BERLESE 


NOTE di NOMENCLATURA 
e sinonimia. 


Seiulus plumosus Oudemans (Tijdschr. voor. Entomol. — 
1902, p. 17, tab. I, figg. 15-19; tab II, figg. 20-21). 

Per le ragioni esposte a proposito del genere .Sezus questa specie 
rientra nell’ attuale mio genere A772er0sezus e non ha nulla a che fare 
coi Sesulus, che sono tutt’ altra cosa. 

L° Oudemans non dà le dimensioni della femmina adulta (!) e temo 
ancora che la figura 20 si riferisca od al maschio delia stessa specie o 


ad altra specie. 
Certo è che bisogna confrontare questo SezwulYs plumosus dell’ Qu- 


demans col Seîus spathuliger Leon. 

Hypoaspis pavidus (Koch.) Oudem. — L’ Oudemans. (loc. 
cit. p. 19), mette, senza alcuno scrupolo, il mio Laelaps claviger in 
sinonimia col Zercon pavidus del Koch, fidandosi solo della forma dei 
peli dei propri esemplari (non di quelli del Koch), corrispondenti a quelli 
della forma da me descritta. Ma l’ Oudemans dimentica due cose, la 
prima che tra i Laelaps, Zercon e generi affini sono molte le specie 
aventi peli come quelli da me descritti pel LaeZ. claviger ed io ne ho 
fatto il sottogen. Cosmolaelaps (Zool. Anzeig. 1903). 

La seconda cosa non abbastanza considerata dall’ Oudemans è quel 
taglio transverso, molto bene visibile nella figura del Koch, che accenna 
a divisione dello scudo dorsale, come non è 7247 in alcun Laelaps, nè in 
generi affini. 

Il Zercon pavidus può considerarsi come un vero Zercon, forse 
una forma giovanile di altra specie. 

Hypoaspis Cossi; (Ant. Dugé-) Oudemans (Ondem. loc. 
citsp, 199) 

Appartiene al genere Eviphes. 

Cyrtolaelaps nemorensis K. — L’Oudemans (Tijdscr. 
voor Entomol: 1902, p. 27) confonde eertamente il C. nemorensis K. 
colle ninfe e coll’ adulto del mio C. Rerculeanus. 

Il Koch aveva sott’ occhio una forma di mediocri dimensioni (12%tte- 
gross) con una linea dorsale molto arcuata e molto all’ indietro, quindi 
non certo il C. Rerculeanus. Pel colore e pel resto dei caratteri si rileva 
che il Koch descrive o il C. nemorensis, quale fa considerato dagli 
acarologi italiani e che è il più comune dovunque, o la ninfa del C. Rercw- 
leunus, che è molto più rara, per non dire rarissima. Ritengo che egli 
avesse sott’ occhio il comunissimo Cyrtolaelaps che Canestrini, Fanzago 


x 


ed io sempre chiamammo C. nemorensis. Non è possibile che Khiloc 


fc: LEO de 
vede A ie 


ACARI NUOVI ST 


non abbia incontrata questa specie, che é delle più comuni nei boschi, 
sulle alture come in piano. L’ Oudemans usa i termini di Protonympnha, 
Deutonympha e Trilonympha per questo acaro, sicchè nei Cyrtolaelaps 
ci sarebbero, secondo | Oudemans stesso, niente meno che tre ninte 
coleoptrate prima dell’adulto (7), cosa non solo inammissibile ma certo falsa. 

Secondo me le cose stanno così: La Profonympha, così detta  dal- 
l’ Oudemans, € la ninfa del C. nemorensis; la Deutonympha è V adulto 
C. nemorensts ; la Tritonympha è la ninfa del C. herculeanus eV adulto 
è veramente |’ adulto del C. Rerculeanus. (Il C.  Rerculeanus misura 
nientemeno che 1400, adunque molto più grande del Gamasus cras- 
sipes(mas 1000 n.; foem. 1200), dei quali pure, come del G. equestr:s, G. 
testudinartus, il Koch dice sempre, quante alle dimensioni: Gross). 

Macrocheles tridentinus (G. R. Can.) — Oudemans (Tijds- 
chr. voor Entomol. 1902, p. 42, tab. 5, fig. 94 99). La forma descritta dal- 
l’ Oudemans e riferita all’ Mu/ostaspis tridentinus non solo non è per 
nulla la specie in discorso, ma non appartiene certamente neppure al 
gen. Macrocheles od Holostasp:s che si dica, nel quale gruppo, in tutti gli 
stati, da larva ad adulto, nessun solco transverso segna mai il dorso e 
nelle forme a scudo dorsale resistente esso è sempre assolutamente 
intero. « Scutum dorsuale integram nec sulco ullo signatum » ho detto 
nei caratteri del genere, in A. M. Se. it. fasc. XLIV N. 2. 

Macrocheles vagabundus Oudem. loc. cit. p. 43. 

Non è certamente la femmina del mio /7o/ostaspis  vagabundus. 
Credo più alla Foà (Bollett. Soc. Entomol. ital. 1900) quando dice (pag. 
139) che forse la femmina dell’ Holostaspis vagabundus non si distingue 
da quella del)’ H. marginatus. Ritengo che la specie dell’ Oudemans, 
che è nuova e che si potrebbe chiamare Ho/os/aspis ornatus, appartenga 
al mio sottogenere Ho/ostaspella. 

Anche qui rilevo, a proposito di questi Macrocheles, come li riporta 
l’Oudemans, una sua speciale abitudine di giudicare le cose. 

Egli critica facilmente le mie figure e le mie descrizioni, ma non 
si assicura, prima, quanto conviene, se realmente gli esemplari che egli 
ha sott’ occhio appartengano veramente alle specie da me descritte. 

Non dirò che converrebbe dubitare anche che individui, sia pure 
certamente della stessa specie, trovati in Italia (ad es: in Sicilia come 
Macrocheles longulus) sieno affatto identici a quelli che VOudemans 
raccoglie in Olaada, ma per esprimere cotali recisi giudizi bisognerebbe 
essere certi almeno della identità del genere ! 

Trombidium; Celaeno; Cheyletus. — L° Oudemans 
vuole si seriva TRrombidium, certo pensando a quella etimologia, che io però 
(A. M. Scop. ital. fasc. 68, N £.) ho accluso fra due punti interrogativi, 


278 A. BERLESE 


cioè dal greco Ipop:îtoy = grumus. Ma che il Fabricius pensasse a, 
questo greco siamo tutt’ altro che certi ed egli ha fatto una parola a modo 


suo, che è molto dubbio significhi qualche cosa e che va rispettata tale 


e quale. 

L’ alterarla, anche di poco nelle sue lettere, significherebbe nè più 
nè meno che farne una tutto affatto diversa ed attribuire allo stesso 
Oudemans il nuovo genere Tarombidium. Ciò pel giudizio dello stesso 
Oudemans. Egli infatti così stabilisce, comportandosi, altra volta, in 
modo affatto inverso e contradditorio, a proposito del genere Celaeno. 
{Vedi Tijdschr. voor Entomol. 1902, p. 48). 

Infatti egli, riconoscendo le stesse ‘cose già affermate dal Michael 
giustamente, nel 1894 (Jcurnal R. Microsc. Society, 1894, p. 311 a 
314), invece di accettare il genere Trachy/es proposto dal Michael per la 
Celaeno aegrota Koch, come io faccio volentieri, ricorre ad un mio 
errore di scrittura, commesso nel 1831, quando scrissi Caeleno invece 
di Celaeno e quindi il genere Caeleno, così scritto, mi si attribuisce. 

Eppure qui si tratta certamente di errore di scrittura o di stampa 
ed inoltre Celaeno è un nome mitologico e Caeleno è parola che non 
significa nulla. 

Queste sono contraddizioni. 


Per le stesse ragioni io non credo affatto che si possa modificare il 
nome Creyletus, dato così dal Latreille, in quello di Che/efes, come vuole 
I Oudemans, forse per |’ ortografia. Perchè in greco sta yn)\m e xXAXeov 
che significa la chela dei crostacei e scorpioni, la parola CheZete, che ne 
fa derivare l’ Oudemans non ha nessun significato, precisamente come 
Cheyletus usato dal Latreille. Anche qui, adunque, l'Oudemans, non solo 
fa cosa che non è autorizzato a fare, alterando un nome a quel modo, 
non solo non ne ottiene vantaggio alcuno, nemmeno dal lato della mi- 
gliore dizione, ma ingenera inutili confusioni. 

Lo stesso avviene pel nome Cz/0an0 (che io esumai già nel 1880 
Acarorum Systematis specimen, p. 9, coi nomi Panoplia, Macrocheles, 
Megamerus, Celeripes dei quali tutti almeno non sono più partigiano 
quanto lo è ora Vl Oudemans), che si trasforma gradatamente in C/da 
Cillibaena etc. e che può stare nella sua forma originale accanto al ge- 
nere Discopoma (tipo D. splendida Kram.) e col sottogenere Tarzchoculliba 
{tipo 7r. comata Leon.). 


Gamasus pusillus Berl. mas. — La signora Anna Foà ha 
descritto (Bull. Soc. entomol. ital. anno 1900, p. 141) e figurato un a- 
caro che essa dichiara essere il maschio del mio G. pusillus (A. M. Sc. 
ital. fasc. 69, N. 8). Si tratta però invece di cosa molto diversa, cioè de- 


ACARI NUOVI 279 


x 


Gamasus brachiosus del Canestrini, che è poi ninfa coleoptrata di 


specie neppure pertinente al genere Gamasus. 
Io possiedo il vero maschio del G. pwusil!us e lo descrivo nella 


Monografia del genere Gamasus, ora sotto stampa. 
À proposito sempre del Gamasus drach:osus (da me descritto sotto 


il genere Poeciochrus, negli A. M. Sc. ital. fasc. 69, N. 4, figg. 7-10), 
riferendolo al Gamasus spinipes del Koch, giova rilevare la confusione 
che 1’ Oudemans fa a proposito di ben tre specie diverse. 

Nel*Tijdschr. .d: Ned. Dierk.@Vereen, 2;;.DI VII. aft. 2., p. 78, 
l’ Oudemans confonde il Gamasus brachiosus col Gamasus lunaris (G. 
rubescens G. R. Can.) e con un lyriolaetaps che egli chiama sp7nzpes, 
riferendolo al Koch. L’ Oudemans afferma che il G. brachiosus è la ninfa 
coleoptrata maschile del G. 2unaris ed inoltre che il maschio del G. Z- 
narîs è una forma che descrive e figura, ma che appartiene invece al 
gen. Cyrtolaelaps, subgen. Gamasellus e, sebbene affine al G. falciger 
G. R. Can., ne è però distinta e forse é nuova. 

Siccome non si può richiamare veramente al Gamasus spinipes de 
Koch, così la specie dell’ Oudemans (loc. cit. tab. V. fig. 15-17) si può 
chiamare « Cyrtolaelaps (Gamasellus) armatus ». Quanto al vero ma- 
schio del Gamasus lunaris esso è figurato dalla Signora Anna Foà (loc. 
cit., p. 144, fig. 10) e descritto anche, per quanto non troppo bene. 

Holostaspis Fisentii. Berl mas. — Nello stesso lavoro la 
signora Foà descrive il maschio del mio Ho/ostasp?s Pisentit e lo figura 
best carpislat. 

Però, non solo al giudizio della figura che mostra chiarissimo ) e- 
piginio, ma anche per l’ esame del tipico, gentilmente favoritomi dalla 
detta Autrice, si rileva agevolmente che si tratta di una femmina. 


Diverse specie di Parasitus descritte recentemenle dall’ Or 


demans. 

Mi occupo più a lungo nella Monogratia del genere  Gamasus di 
alcune specie che l’Oudemans, sotto il genere Parasz/us, ha recentemente 
descritte. Ne dico qui brevemente. 

l. Parasitus sexclavatus Vudem. (Tijdschr. d. Ned. Dieck. 
Vereen, 2, DI. VIII. Aff. 2, p. 74) Non appartiene certamente al genere 
Gamasus: è una ninfa, probabilmente di Cyr/o/aelaps subg. Gamasellus. 

2. Parasitus vespillonum Qudem. (loc. cit. p. 79). Sotto 
questo nome sono comprese due specie, delle quali non si conoscono che 
le ninfe coleoptrate, cioè quella trovata sui NecropRorus in antecedenza 
e che l’Oudemans chiama dezlonympha, per la quale si potrà mantenere 
il nome di Gamasus vespillonum, salvo a sapere a quale adulto appar- 
tenga. 





280 a. BERLESE 


L’ altra, trovata sul Geotrupes sylvaticus, detta dall’Oudemans 7rz- 
tonympha (non so per quale ragione) è altra specie. Si tratta sempre di 
ninfa coleoptrata, della quale non si conoscono gli adulti. Può essere 
detta Gamasus fossorius. 

3. Parasitus emarginatus (koch.) — Per quanto | Ou: 
demans confronti il suo esemplare coi disegni miei e del Koch e li cri- 
tichi anche, pure il suo P. emarginatus è specie affatto diversa da 
quella del Koch e dalla mia ed è molto più piccola. 

Si tratta, giacchè il maschio è conosciuto e 1’ Oudemans lo figura 
(loc. cit tav. V, figg. 5-14) di specie nuova, che propongo di chiamare 
Gamasus (Eugamasus) Oundemansi, dedicandola allo scopritore. 

4. Parasitus subterraneus (Iul. Miller) — Descritto dal- 
l’Oudemans nel Tijdschr. voor Entomol. 1902, p. 17). È una ninfa coleop- 
trata di quello strano gruppo pel quale ho accettato il genere P0eczZochi - 
rus di G. kh. Canestrini. 

Il tipico Poecilochirus è quell’ acaro che io presi a tipo del gen. 
Iphidosoma. Così questo nome passa in sinonimia, restando il P0ecz/0- 
chirus per la specie P. fimetarius (Miill.) G. R. Can. 

Propongo quindi il nome Gamasozdes pel gruppo nel quale sta a 
tipo il G. sublerraneus Miiller, col Gamasoides  Carabi di R. Cane- 
strini. 

Si tratta forse di ninfe coleoptrate di forme veramente parassite. 

Parasitus bomborum 0©%udem. — Non so distinguere 
questa ninfa coleoptrata, comune sui Bom0us, dall’ Acarus fucorum di 
De Geer, confuso da troppi col Gamasus coleoptratorum e da me col 
Poecilochirus (Gamascides) Carabi, che si trova pure qualche volta sui 
Bombus, ma è molto diverso e non si può richiamare alle bnona figu- 
ra data dal Degeer, che certo aveva soit’ occhio il vero Gamasus fuco- 
yum sopradetto. 

6. Parasitus longulus (K.)Oudem. — Non trovo ragione al- 
cuna per avvicinarlo e meno identificarlo al Gamasus longulus del Koch. 
Si tratta di specie particolare, che ho descritto col nome di Gamasus (Per- 
SI runcatetllus, nel manipolo 1. della Spicilegia precedente (pag. 
col). 

(. Parasitus longulus (K) var. robusta Oudem.; è specie 


molto distinta. = Gamasus (Pergamasus) robustus Oudem. Ne ho 
esemplari anche di Norvegia. 
s. Parasitus Wasmanni Oudem. — Nota la sola fem- 


mina e descritta su un solo esemplare. Non è abbastanza illustrato. 


Firenze, Marzo 1904. 





pet ALOE Uta 17 PI PUTTI 
Pig 4 


FILIPPO SILVESTRI 


—. 


Critiche di lavori sull’anatomia dei MIRIAPODI 


Intorno ad una certa risposta dal Dr. Giovanni Luigi Rossi 





Il Dr. Giovanni Luigi Rossi, dal 1901 ad oggi, ba pubblicato alcuni 
lavori intorno all’ Anatomia dei Miriapodi, lavori dei quali ho dovuto 
occuparmi in parte, per quanto concernevano cose da me fatte 
oggetto di ricerche fin dal 1896 almeno, ed i cui risultati furono pubbli- 
cati per esteso nell’ Agosto del 1903. I miei studi mi condussero a 
rilevare fatti, i quali sono in piena opposizione con quelli, in maniera 
troppo recisa e con troppa sicurezza, affermati dal Rossi, e perciò credetti 
mio dovere rilevare sempre le differenze esistenti fra i miei risultati e 
quelli del detto Autore, usando una critica conforme al tono reciso e 
categorico del Rossi stesso, il quale, ponendo i suoi lavori sotto 1’ egida 
della Stazione Zoologica di Napoli ed il controllo del Prof. Mayer, 
credeva forse poter sentenziare con una grande autorità. Ma que- 
sta certo io non gli ho riconosciuta, perchè i fatti mi sono sembrati abba- 
stanza chiaramente opposti alle sue assolute sentenze ed alle sue me- 
raviglie per le affermazioni di altri, da lui credute (ec ingiustamente, secondo 
me) affatto errronee. 

Il Rossi alle mie critiche ha risposto (1903 c) e con uno opuscolo 
di ben 71 pagine, riviste in bozze, come dichiara egli stesso dal Prof. 
Mayer della Stazione Zoologica. (1) 

Ebbene, nella risposta del Rossi il lettore potrebbe credere di trovare 
una esposizione coscenziosa dei fatti ed una confutazione di questi, ma in- 
vece debbo io fin d’ ora metterlo in guardia che la verità è stata in essa 
subordinata alla difesa personale dell’ Autore e che la discu ssione vela 


(1) Non si comprende l’opportunità di questa affermazione del Rossi, riguardo 
al Prof. Mayer. Infatti si tratta di uno specialista o meno. Se il Mayer è 
specialista di anatomia dei miriapodi, sarebbe stato più efficace il suo giudizio 
nelle controversie; se non lo è, a dichiararlo revisore di bozze di stampa, in 
questa circostanza, parmi gli si faccia fare una singolare figura. 


282 F. SILVESTRI 


obbiettiva dei fatti è solo apparente. Si tratta insomma di una difesa 
curialesca, fatta per un pubblico profano di simili cose e non d’ una 
discussione scientifica. In qualunque modo, il Rossi crede di poter 
conchiudere che i miei risultati sono uguali ai suoi e che perciò le mie 
critiche erano ingiustificate non solo, ma alle volte anche fatte intorno 
a cose da lui non dette. Tanto coraggio non credevo che il Rossi potesse 
avere, mentre le mie e le sue memorie non sono state divorate dalle 
fiamme e mentre anch'io posso esporre al pubblico nuovamente, per 
ribadirli, i fatti nella loro realtà ! 

Io non voglio seguire il Rossi in tutti i paragrafi, nei quali ha 
creduto opportuno presentare la sua risposta, poichè certo dovrei scrivere 
anch'io almeno altre 71 pagine, ciò che non conviene perché super- 
fluo e perchè desidero risparmiare tempo a me e al cortese lettore. 
Perciò io mi limito ad una esposizione pura e semplice dei principali 
risultati del Rossi e di quelli miei, facendo da ultimo solo alcune osser- 
vazioni, specialmente sul capitolo, che egli ha creduto di intitolare 
« Critica di quello, che non ho detto » e che nell’ Autore dimostra 
evidentemente qualche cosa che io mi trovo imbarazzato a qualificare 


per buona fede. 
Ecco intanto, a confronto, in 


due colonne, i risultati del Rossi 
ed i miei : 


DIPLOPODI 


ROSSI 


1) Il gnatochilario risulta dalla 
fusione di un solo paio di appendici : 
le mascelle (19022 p. 21-22) 


SILVESTRI 


1) L’ipostoma (— gnatochilario) ri- 
sulta dalla fusione di un paio di appen- 
dici (le mascelle) con lo sterno ma- 
scellare e dallo sterno del segmento 
labiale, che è sprovvisto di appendici 
(1898 b, p.180; 1903, pp. 83 84.) 


2) Il primo segmento del tronco 
è bipedo ‘1902’, p. 22 etc.) 


3) Il terzo segmento del tronco 
è apodo (19022, p. 22 etc) 


4) I nuovi segmenti del tronco, 
durante l’ accrescimento della larva 
si formano dal penultimo segmento e 
sono sei (1902, p. 24). 


2) Il segmento labiale (— primo 
del tronco Rossi) è apodo (1898b, p. 180 
1903. pp. 54) 

3) Il secondo segmento del tronco 
(- terzo Rossi) è bipedo (1898b, p. 150; 
1905, pp. 123) 

4) I nuovi segmenti del tronco, che 
durante l’ accrescimento della larva si 
formano, sono cinque, derivano dal 


penultimo, derivato sempre a sua volta 
dall’ ultimo (1903, p. 148) 





DIPLOPODI 283 


5) Il dermascheletro è attraversato 
da poricanali sovrastati da setole e da 
poricanali che si originano dall’ ipo” 
derma e vanno a sboccare allo esterno 
mercè minutissimi forellini etc. (19022, 
Paoli 


6) L’ ipoderma del Iulus communis 
visto in sezione trasversa si presenta 
molto sottile, senza contorni cellulari 
visibili (19022 p. 34). 


7) L’Julo manca completamente 
di ghiandole ipodermiche, essendo lo 
epitelio chitinogeno continuo senza dif- 
ferenziazioni di sorta (1902, p. 37). 


8) Una sezione di cute, in cui il 
nuovo strato chitinoso sia in forma- 
zione (prima della muta), non mostra 
altro di speciale che la sottigliezza di 
esso strato chitinoso. Dopo la mcvta 
quest’ ultimo è diventato più spesso, 
L’ epitelio però non cambia affutto nè 
di forma, nè di spessore: resta quale 
era prima della muta. Onde il raccor- 
ciamento delle cellule chitinogene af- 
fermato dal Vitzou qui non esiste (19022 
p. 41). 

9) Al disotto dell’epitelio vi ha 
un abbondante tessuto reticolato (man- 
cante nei Chilopodi), che permette 
correnti sanguigne lacunari sottocuta. 
nee (1903 p. 151): 





5) Il dermascheletro è attraversato 
da poricanali sovrastati da setole, da 
poricanali che sono sbocchi di ghiandole 
ipodermiche e da poricanali nume. 
rosissimi e sottilissimi, che si aprono 
alla superfice e sono riempiti da pro- 
lungamenti protoplasmatici delle cel- 
lule ipodermiche (1902. p. 180, 1903 p. 
179). 

6) L’ipoderma del Pachyiulus 
communis è alto nel prezonite da 7 a 
10 p. nel metazonite va diminuendo 
a poco a poco di spessore dall’ innanzi 
all’ indietro, finchè nella sua parte 
posteriore è ridotto ad uno strato quasi 
laminare (1903, p. 179). 

7). L’Julo è provvisto di numerose 
ghiandole ipodermiche, che si aprono 
alla superficie del dermascheletro e di 
ghiandole, che ritengo della muta, 
situate nella parte anteriore dell’ ipo- 
derma interzonitico e che non comu- 
nicano, per mezzo di pori, con l’esterno 
(1902*, p. 180, 1908, p. 181 e 191). 

8) L’ipoderma dopo la muta, du. 
rante la formazione del dermaschele- 
tro, diminuisce di spessore notevol- 
mente (1903, p. 190). 


9) Immediatamente sotto l’ ipo 
derma del prezonite in tutti i Chilo. 
gnati si trova del tessuto adiposo 
abbondante, mentre manca affatto nella 
parte posteriore del metazonite. (1903, 
p. 182) Tessuto adiposo (aggiungo) 
esiste anche sotto l’ipoderma dei 
Chilopodi, dove lo permettono i mu. 
scoli. 


4 


284 


10) Il sangue circolante nel tessuto 
reticolato sottocutaneo può ricevere, 
attraverso la sottile membrana epi- 
teliale chitinogena, l'ossigeno, che i 
poricanali del dermascheletro sono 
capaci di lasciare passare (1901 c, p. 13). 
Lo strato epiteliale per la sua sotti- 
gliezza è atto a permettere lo scambio 
osmotico dei gas tra il sangue circo- 
lante nel tessuto reticolato e l’aria 
penetrata per i poricanali dermasche. 
letrici (1908b, p. 151). 

11) Il sistema tracheale degli Iu- 
lidei è pochissimo sviluppato, poichè 
le trachee sono capillari e prive di 
filo spirale, di ramificazioni e di 
anastomosi(1903, b. p. 151). Mi meravi- 
glio che il Silvestri ammetta un’intima 
spirale nelle trachee di tutti i Diplo- 
podi (1902? p. 49). 

12) Dalle tasche posteriori di un 
segmento si originano tubi molto 
grossi, che hanno lo strato chitinoso 
interno sottilissimo ed appena visibile 
e contrariamente a quanto afferma il 
Voges privo affatto di filo spirale. 
Inclino a credere che tali tubi sieno 
delle ghiandole e che se anche sono 
destinati ad una funzione respiratoria 
questa debba essere debolissima e 
secondaria (1902?, pp. 49-50). 

A questo proposito  rettificanto 
quanto ho detto altrove (che è quanto 
sopra) devo affermare che di filo spirale 
è provvista anche l’ intima chitinosa 
dei grossi e corti tubi a fondo c.eco 
originati dalle tasche tracheali po. 
stericri dei singoli zoniti dell’ Iulo. 
tubi che io suppongo incaricati anche 
di una funzione glandolare. Si tratta 
di un esilissimo filo spirale, che richiede 
forti ingrandimenti per essere visto, 
e ciò non pertanto non sempre riesce 
visibile. Torno però a negare la pre- 
senza di un filo spirale nelle vere 


F. SILVESTRI 


10) L’ altezza dell’ ipoderma, compresi 
i suoi prolungamenti che riempiono i 
poricanali, che possono esser lunghi an” 
che 100 p., mi induce a negare la 
supposta respirazione cutanea del Ros- 
si (non la branchiale come afferma con 
poca buona fede lo stesso Autore). Se i 
poricanali fossero pieni di aria spie’ 
cherebbero in nero per tutta la loro 
lunghezza nello strato chitineo veduto 


‘a fresco od in semplice glicerina, il 


che mai è (1902?, p. 181). 

11) Il sistema tracheale degli Iu- 
lidei è ben sviluppato, le trachee sono 
di piccolo calibro e provviste tutte 
di filo spirale, mentre mancano di 
ramificazioni e di anastomosi (1896, 
p. 180 e 1882, p. 180). 


12) Dalle tasche posteriori di un 
segmento si originano tubi alquanto 
più grossi delle trachee delle tasche 
anteriori e che sono pure vere trachee 
sempre ripiene di aria, con un filo 
spirale visibilissimo e sempre, anche 
con il solo ingrandimento di 180 
diametri; il loro epitelio non ha affatto 
nulla di ghiandolare (Osservazioni ine- 
dite). 








DIPLOPODI 


itrachee dell’ Iulo, diffuse per tutto il 
«corpo (1903?, p. 67 in nota). 

13) Le ghiandole odorifere hanno 
la parte della vescicola secretrice 
«costituita da tre tuniche: tunica esterna 
anista, tunica media epiteliale e tunica 
interna chitinosa. La tunica media 
consta di un solo strato di piccole 
«cellule (19032, p. 66 67). 


14) Le ghiandole odorifere nel. 
l’Iulus communis si trovano nella 
regione pleurale e mancano solo ai 
primi quattro anelli del tronco (1908. 


p. 66). 


do 
(76) 
(di | 


13) Le ghiandole odorifere hanno 
la parete della vescicola secretice co- 
stituita da tre tuniche, la media delle 
quali, che è epiteliale, consta di un 
solo strato di cellule, ma queste nel 
fondo sono più alte ed hanno veramente 
la funzione secretrice del principio 
venefico, quelle delle pareti sono invece 
basse ed hanno la funzione di cellule 
di rivestimento soltanto in molti chi- 
lognati ed in altri anche quella di 
secernere un pigmento (1903, pp. 196. 
200). 

14) Le ghiandole odorifere nel 
Pachyiulus communis si trovano nella 
regione dorsale e mancano ai primi 
cinque anelli del tronco (secondo il 
modo di Rossi di considerare il tronco) 
(1903, p. 197 e 209). 


CERICOPRSDI 


15) L’ipoderma della Scolopendra, 
molto più spesso che nell’ Iulo, é rap- 
presentato da una massa singiziale 
«con protoplasma granuloso ete. (1902, 
p. 36). 

16) Gli autori, che mi hanno 
preceduto hanno erroneamente distinto 
nei Chilopodi glandole cutanee e cellule 
tricogene, canali per glandole e canali 
‘per peli; e tale errore è forse dovuto 
all’ uso di inclusioni in paraffina, che 
non permettono (trattandosi di cute 
.chitinofora) dei buoni preparati, quali 
io ho ottenuti mercé inclusioni in 
celloidina (sic) (19022, p. 33). 

lo affermo (contrariamente a quan- 
to avevano sostenuto il Zograff e il 
Duboscq) invece nel modo più assoluto 
che a tale ampolla segue costantemente 
una piccola setola, salvo qualche ra 


rissimo caso in cui essa sia caduta 
(19022 p. 38). 


15) L’ ipoderma della Scolopendra 
non è costituito da una massa sinciziale, 
ma da uno strato di cellule epiteliari 
(1902°, p. 180, 1903 p. 217). 


16) Chi ieggesse queste righe (a 
lato riportate) del Dr. Rossi, pensereb- 
be subito che le Scolopendre in genere 
dovessero essere animali irsutissimi 
in via normale, e che tutti gli esemplari 
finora veduti rappresentino individui 
largamente depilati e ciò perché cer- 
tamente la Scolopendra clavipes e 
cingulata hanno uno sterminato numero 
di ghiandole ipodermiche solo, 
ma anche di due sorte, etc. (19022, p. 
181). 


non 


296 F. SILVESTRI 


Ora io domando al lettore se differenze esistono si o no tra i ri- 
sultati miei e quelli del Rossi. Ogni commento mi pare superfluo ; 
solo voglio, ripeto, prendere in esame un poco più minuto il primo 
capitolo della difesa del Rossi, così come esempio dell’ artificio del Rossi. 
e fare quindi pochi commenti agli altri. 


Critica di quello che non ho detto 


I. Respirazione branchiale 


Il hossi sotto il soprascritto titolo scrive : « Io ho già rilevato in 
« una recente mia nota un grave equivoco in cui è incorsa la critica del 
« Silvestri. Io scrissi tutto un opuscolo per dimostrare con parecchie e- 
« sperienze, erronea |’ affermazione del Causard che i diplopodi resistano 
< alla sommersione nell’ acqua perchè forniti di una respirazione bran- 
« chiale e per dimostrare invece che tale resistenza all’ asfissia è dovuta 
< alla lenta respirazione dell’ aria immagazzinata nelle trachee. E 
« conchiudo : «.... il credere alla esistenza di una respirazione branchiale 
« è un errore. » 
« Ebbene il Silvestri attribuisce proprio a me |’ opinione che io 
« combatto ! Difatti egli scrive - « Il Rossi potette asserire che la mag 
< gior resistenza a star sommersi dipenda dal fatto che essi possono» 
« assorbire l’ aria sc'olta nell’ acqua attraverso la cute per mezzo di 
pori canali » « È inutile aggiungere altro » il Rossi dice (1903 c, PRO) 
Io da parte mia dico davvero che sarebbe affatto superfluo far rile- 
vare che anche dalle sole frasi della mia critica, riportate dal Rossi ri. 
sulta evidente che non ammisi affatto che il Rossi avesse sostenuto 
una respirazione branchiale nei diplopodi, ma una respirazione cutanea, 
come infatti egli V' ammise nel 190lc e torna a supporla recentemente 
(1903 b). Egli scrisse allora. « Ora io suppongo che i Diplopodi abbiano 
« una attiva respirazione cutanea per le seguenti ragioni etc. » (!901c, p. 
13). Perchè tace di ciò il Rossi ? Certo perchè allora il titolo maggiore del 
suo capitolo non aveva più ragione di essere e doveva egli stesso almeno 
ricordarsi di ciò che io scrissi nel mio lavoro per esteso (1903, p. 185), e 
che egli riportò pure a pag. 151 del Zool. Anz., nel quale è detto: « Que- 
st’ ipotesi del Rossi è fondata sopra dati di fatti che secondo le mie os- 
servazioni non sono esatti. Infatti, mentre egli ritiene i canalicoli vuoti 
(i poricanali del dermascheletro), per me sono riempiti, almeno in gran 
parte, da un prolungamento protoplasmatico... Onde è mai possibile attra- 


À 





DIPLOPODI 287 


‘verso canalicoli straordinariamente piccoli, riempiti in parte da una massa 
«protoplasmatica, che possano avvenire scambi gassosi tra il sangue e l’ am- 
‘biente esterno ? » 

Perciò io non ho mai affermato che il Rossi ammise una respirazio- 
ne branchiale, ma sibbene che abbia supposto una respirazione cutanea, 
-quale egli la sostiene ancora, mentre io la nego, sempre fondandomi 
sopra fatti anatomici, che non corrispondono a quelli rilevati dal Rossi. 

Egli ammise possibile lo scambio osmotico per la sottigliezza dello 
strato ipodermico ed io l’ho negato invece, perchè credo che dato Jo 
spessore dell’ ipoterma più la lunghezza dei prolungamenti protoplasma- 
tici, che riempiono i pori canali, che possono oltrepassare i 100 p, e dato 
il loro piccolo calibro non credo possibile uno scambio gasoso, sufficiente 
a mantenere in vita o a ritardare solo la morte. Ed il Rossi stesso aveva 
-scritto (1991c, p. 15): « Le condizioni anatomiche (pei Chilopodi) sono 
molto differenti da quelle dell’ Iulo. L’ epitelio chitinogeno non è rappre- 
sentato da una sottile membrana costituita di un nico (1) strato di 


«cellule appiattite; ma invece da una massa singiziale che non sembra 


pel suo spessore la più adatta per scambi osmotici. » Pertanto se il 
Rossi scrive che non gli sembra la più adatta per scambi osmotici una 
massa sinciziale (che del resto nella Scoloprendra é invece uno strato di 
cellulle) dell’ altezza di 10 p., come mai vuole accusarmi di affermare 


‘cose contrarie agli elementari principi di fisica, sostenendo io che non 


può avvenire che un troppo lento scambio osmotico attraverso minutissimi 
«canali, riempiti da una colonna di protoplasma almeno 10 volte più alta 
dell’ipoderma della Scolopendra ? E qui cade acconcio, per non farlo in se- 
.guito, il notare che il Rossi ora afferma che egli ha parlato di canalicoli 
‘attraversanti il dermascheletro, ma non ha detto «he fossero pieni 
o vuoti. Come poteva egli sostenere allora quanto scriveva nel 1201, 
‘cioè : « ricopre questo tessuto reticolato (sotto - ipodermico) una  sotti- 
lissima membrana di epitelio chitinogeno, che sembra fatto apposta 
‘per favorire |’ osmosi », (1901, p.3) mentre non gli sembra a ciò 
adatto 1’ ipoderma della Scolopendra alto 10 p.? Non appare eviden - 
te che egli credeva che i canalicoli fossero vuoti ?. Altrimenti la sua af 
fermazione di allora sarebbe giusta come il credere che 100», essendo 
questo lo spessore dell’ ipoderma di un R/inocricus e poco meno quello 
di un 7x/us, costituisca una quantità minore di 10 #, che è lo spessore 
‘dell’ ipoderma di Scolopendra. Qui come altrove risalta evidente a quali 


1) A pag. 53 della sua risposta il Rossi, riportando una mia frase, dove è. 
scritto un so/o strato, fa questo commento: « lo strato non è sempre unico? » 
«Che cosa dice egli allora del suo « un unico strato ? ». 


288 F. SILVESTRI 


meccanismi ricorre il Rossi per difendersi. Egli poteva ben risparmiarsî 
di notare che io, col mio modo di vedere nego la possibilità di respira- 
zione attraverso sottili membrane, poichè per quanto possa essare gran- 
de la mia ignoranza, certo non è tale che mi faccia dimenticare i più 
elementari principii di fisica, ma trattandosi di uno spessore discreto 
altro è ammettere che attraverso ad esso, come a qualsiasi corpo, possano: 
passare dei gas, ed altro che questi gas possano passare in quantità suf- 
ficiente a compiere le funzioni respiratorie. Non meno poteva risparmiar- 
sì il Rossi di citarmi esempi di Artropodi, i quali mancano di sistema 
respiratorio differenziato e respirano attraverso la cute, egli poteva rico1- 
darsi almeno che io ho una qualche confidenza con i piccoli Artropodi, 
che ho pubblicato anche una certa anatomia dei Parxropodi, ai quali non 
ho attribuito trachee, anzi le ho negate, contro le affermazioni dello 
Schmidt, eppure debbo aver creduto che essi respiravano per la cute. 


2.) Ghiandolerteefalic hesofantezioni 


Tutte le sovrabbondanze di loquela che il Rossi mette in atto in- 
torno a questo paragrafo non hanno alcuna ragione di essere, poichò il 
fatto puro e semplice è questo: 

Egli pubblicò (1902b) una nota preliminare 2) sull’ apparecchio di- 
gerente dell’ Zx2s communis e siccome egli non parlava affatto di tre 
paia di ghiandole cefaliche, delle quali io avevo constatato l’ esistenza, 
credetti opportuno di scrivere una nota preliminare per rendere  pubbli- 
co il risultato delle mie ricerche e si intende che perciò mi occorse dover 
notare che la parte secernente di tali ghiandole era stata vista dal Visart, dal 
Plateau e dal Rossi; che nessuno però fino allora ne aveva riconosciu- 
ta la natura. E niente altro. Ora ciò non è vero ? Che ci trova in questo 
il Rossi da ridire ? Se avesse egli scoperto altre tre paia di ghiandole 
cefaliche nell’ Iulus, data la facile sovrabbondanza preacennata, avrebbe 
scritto altro che una nota preliminare della proporzione e del tono della mia.. 


9)}Uno!Zoniteembrionale 


Il Rossi afferma di non aver detto che nell’ embrione il primo paio 


di zampe appartiene al così detto collo e che il terzo segmento è quello 


2) In tale nota afferma il Rossi che il Ramdohr ed il Plateau menzionano: 
nell’ Iulo quattro tubi malpighiani, mentre egli ne ha osservati due. E nom 
avevo scritto già io da tempo (1898*, p. 180): « In tutti i Diplopodi esiste: 
un solo paio di tubi malpighiani » ? 





Cin LET ni Mit EN I ih in e 
x xi wi A al » 
Li 


DIPLOPODI 289 


apodo. Egli escogita una difesa che in realtà lascia molto a dubitare del- 
l’amore alla verità da parte dell’ Autore. Infatti egli dice di non avere in- 
teso parlore mai dell’ embrione nell’ uovo, ma della larva uscita dall’ uovo; 
ebbene io posso affermare che appunto anche nelle larve uscite dal 
chorion, con somma faciltà si può constatare che il segmento apodo è 
quello labiale 0 primo del tronco, come egli vuol chiamarlo, e questo 
segmento è molto evidente. E qui, se fosse lecito, vorrei domandare al 
Rossi come egli fa ad affermare di aver veduto il segmento intercalare che 
n ogni stadio è sempre meno evidente di quello labiale apodo, pur da lui 
non visto, non ostante che egli avesse richiamato |’ attenzione del lettore 
sulla particolare sua for/una nel riuscire a constatare, i fatti  concer- 
nenti il valore del gnatochilario, la fusione dei segmenti, il numero dei 
piedi posseduti dalla larva appena nata, la presenza di un terzo zonite 
apodo, il modo di formazione dei nuovi zoniti ete. (1) 

Fortuna in vero, che io credo che nessuno, che si occuperà in seguito 
di tale questione, gl’ invidierà, avendolo condotto ad affermazioni tutte 
contrarie alla verità delle cose. 


Il 
Regione anteriore del tronco 


t, ll''collo appartiene’ al capo'o'al tronco? 


Rimando il lettore a quanto io ho esposto nel mio lavoro, ma più special- 
mente all’ Heymons « Die Enhwichelungsgeschichle der Scolopender »1901, 
che io ho seguito nell’ interpetrazione delle varie regioni del corpo data 
dallo stesso Heymons, del quale il Rossi si compiace riportare alcune 
frasi di una nota del 1897, mentre avrebbe fatto molto meglio a leggere 
il lavoro sopraricordato, nel quale a pag. 186 è contenuto un capitolo 
dal titolo « Die Segmentirung des Kopfes bei den Arthropoden » ed 
avrebbe allora visto che | Heymons è pienamente d’ accordo con me 
nel considerare il segmento labiale senza appendici, come facente parte 
del capo; infatti egli a pag. 139 scrive: 


(1) Egli scrisse: « Quanto allo sviluppo de' dermascheletro 8’ ignoravano 
molti fatti, la cui conoscenza avrebbe risolute alcune questioni che da lungo 
tempo si agitano a proposito del valore del gnatochilario, della fusione dei 
segmenti, del numero de’ piedi posseduti dalla larva appena nata, della presenza 
di un 3° zonite apodo, del modo di formazione dei nuovi zoniti ecc, Io fortu- 
natamente questi fatti son riuscito a constatare e li raccolgo nel presente 
capitolo » (1902’, p. 21°. 


290 F. SILVESTRI 


« Auch in allen ibrigen Punkten schliesst sich die Gliederung des 
Kopfs bei den Diplopoden eng an diejenige der Chilopoden und Insekten 
an. Der Unterschied, welcher bei den ausgebildeten Diplopoden in dem 
Vorhandensein nur eines, das Gnathochilarium tragenden Maxillensegments 
sich Kund giebt, ist kein durchgreifender, da ich bei Embryonen von 
Diplopoden ein rudimentires zweites Maxillensegments (Postmaxillarse- 
gments) nachgewiesen habe (1897), welches extremitàtenlos bleibt. Auch 
von Silvestri (1898) ist sodann dieses Kopfsegment (« segmento labiale 
senza appendici ») bereits beobachtet und erwahnt worden. 

Als Resultat der vorstehenden Eròrterangen ergiebt sich der Schiuss 
dass das Cephalon bei den drei besprochenen Gruppen von Tracheaten 
(Chilopoden, Diplopoden und Insekten) aus dem Acron und den. sechs 
vordersten Metameren des Rumpfes besteht » 

In qualunque modo però il Rossi può continuate a chiamare primo 
segmento del tronco ciò che per me e per l’ Heymons è ultimo segmento 
del capo, omologo al segmento labiale degli Insetti, ma non può cambiare 
a sua volontà i fatti ed attribuire a tale segmento un paio di zampe, 
che, precisamente nella stessa specie, io e l'Heymons affermiamo in modo 
assoluto che non esistono. 


2. È apodo il primo od il terzo Zonite ? 


Il Rossi comincia col dire che non gli sembra fornita di grande 
interesse scientifico la questione se negli Zw2s sia il primo o terzo seg- 
mento apodo, ed io sono d° accordo con lui nel ritenere che il mondo 
andrà innanzi ugualmente, stiano le cose in un modo o in un altro; ma 
rispetto agli Zw/ws, per chi indaga la verità è bene interessante accertare se 
hanno zampe e in quali segmenti; altrimenti perchè occuparsi della loro 
anatomia ? Se ad una specie animale si deve cominciare ad attribuire zampe 
dove non ha e viceversa, nonchè peli, dei quali non è stata mai atfatto o quasi 
provvista, a negarle ghiandole cutanee, che possiede in gran numero e sup- 
porla provvista di tubi, che funzionano da ghiandole e che invece sono 
trachee tipiche e così via, allora, dico, è molto meglio restare nell’ igno- 
ranza completa della struttura di tale specie, poichè fare nel modo in- 
dicato significa non far progredire le nostre conoscenze sulla buona via, 
ma anzi voler far credere ciò che non è, e questo con molta leggerezza 
nel primo periodo, ossia della pubblicazione, con poco buona fede nel 
secondu periodo, quando sì persiste neile affermazioni di fatti, che è 
molto ovvio poter rilevare abbastanza facilmente affatto diversi dal vero. 

Il Rossi in tale paragrafo vuol parlare di fatti aratomici, che sono 
in appoggio della sua affermazione, cioè che il segmento apodo negli 








n o nie Se aoln 


DIPLPOPODI 291 


Iulus è ii terzo, ma sono fatti di nessun valore morfologico per sostene- 


re la sua tesi; poichè, innanzi tutto è Il’ embrlologia che può illuminare 
intorno a tali questioni ed in secondo luogo | anatomia del sistema 
nervoso. Il Rossi, giacché crede difficile la prima, dovrebbe prendersi la 
cura di esaminare l’ innervazione delle prime tre paia di zampe e ve- 
drebbe facilmente che i primi tre gangli del tronco innervano successi- 
vamente il 1°, 2°, e 8° paio di zampe e che non vi è un terzo ganglio 
privo di nervi pedali e la figura 131 del mio lavoro, riportata dal Rossi, 
è così chiara, che la sua ostinazione nel voler sostenere il contrario, non 
può certo attribuisi ad amore eccessivo per la verità. 

Termina il suo paragrafo, il Rossi, attribuendomi ciò che realmente 
non ho scritto, cioè che il segmento intercalare dei Diplopodi sia omo- 
logo al segmento antennale degli insetti. Infatti, nel quadro che io dò a 
pag. 95 del mio lavoro del 1903, si legge. 

Crostacei Diplopodi Chilopodi ed Insetti 
IIIT  Antennule Antenne Antenne 

Può essere stata una svista del Rossi, ma mi sembra che sieno trop- 

pe tali sviste, e questa (con altre) è poi sfuggita anche nella correzione 


delle bozze. 


Costituzione della lamina mascellare 
TL - DV. 


Zoniti del tronco 


Nulla di particolare debbo dire intorno a questi capitoli ; il lettore 
che ne fosse curioso potrà leggere nel mio lavoro del 1903 quanto con- 


.cerne la formazione dell’ipostoma e Ja questione dei segmenti doppii ecc. 


VE 
Intima struttura della cute 

La risposta a questo capitolo è gia nella esposizione da me fatta dei 
miei risultati a confronto di quelli del Rossi; voglio solo aggiungere due 
parole intorno a quanto segue. Egli non sa come io farei a mettere 
d’accordo con quello che dico del PacQyiulus adulto ciò che dico della 
larva con 21 paia di zampe dello stesso animale, che cioè il primo è sfor- 
nito di peli ed ha il tegumento attraversato da numerosi poricanali, che 
sono sbocchi di ghiandole ipodermiche e da numerosissimi canalicoli, che 
si aprono alla superficie e sono riempiti da prolungamenti protoplasmatici 


292 F. SILVESTRI 


delle cellule ipodermiche, mentre la larva con 21 paia di zampe è provvista di 
setole al margine posteriore dei segmenti ed è sprovvista di poricanali. Il 
Rossi tale domanda poteva rivolgerla alla natura, non a me, poichè in modo 
assoluto le cose stanno appunto come io le ho affermate, nè certo mi 
sono arrogato un’ abilità speciale nel constatare che tutti i segmenti del 
Pachyiulus communis, allo stato adulto e di larva grossa, eccettuati i 
segmenti preanali ed anche i rari peli al solo margine posteriore di 
segmenti posteriori, sono sprovvisti di peli. Egli può affermare il contra- 
rio ? Evidentemente egli raccoglie gli Zulws e le Scolopendre in certe con- 
trade a lui solo riserbate, le quali hanno notevoli varietà irsute delle stesse 
specie, che in tutti gli altri luoghi sono depilate; oppure i suoi Packiyu- 
lus communis nemmeno sono tali, come altra volta non erano /ulus 
terrestris e Polydesmus complanatus le specie di Diplopodi da lui 
studiate ; tanto più che ora non è più vivo nemmeno il valoroso: 
entomologo, che, male o bene, intuiva almeno la famiglia. 


Conclusione 


Questo è quanto mi limito a rispondere al Rossi, tralasciando 
completamente di occuparmi di tante altre asserzioni, contenute nella 
sua risposta, che non hanno alcun valore scientifico. Quanto ho sopra 
detto però mi sembra sufficiente a rilevare di che specie sia la risposta 
del Rossi. Quanto ai risultati, ai quali io sono pervenuto,.credo che il lettore 
non possa dubitare che realmente sono affatto diversi da quelli del Rossi. 
Terminerò dicendo che i preparati permanenti, che mi hanno condotto a 
risultati così diversi da quelli del Rossi, sono tutti presso di me, nel 
Laboratorio di Zoologia della R. Scuola Superiore di Agricoltura e visibili 
a chiunque ne mostrerà desiderio e li offro alla revisione anche del Prof. 
Mayer, che vi potrà giudicare per entro meglio che non in bozze di 
stampa. 

Portici, 15 Febbraio 1904. 


BIBLIOGRAFIA 


Heymons, R. 1897. Mittheilungen ùber die Segmentierung und den' 
Kéorperbau der Myriopoden. — SB. AK. Berlin, 1897, pp. 
915-923. 

— 1891. Die Entwicklungsgeschichte der Scolopender. — Zoologica, 
Heft 33, pp. 1-224, mit 8 Tateln und XL Figg. in Text. 

Rossi, G. 1901. a) Sul sistema nervoso sotto-intestinale dei Miriapodi — 

Rend. R. Ac. Lincei, X, pp. 319-324. 


frana i RM ee a i ii 


DIPLOPODI 298” 
— 1901. b.) Un nido di lulus. — Zool. Anz. N. 661. 
1901, c) Sulla resistenza dei Miriapodi all’ asfissia. -- Boll. 


Soc ent. ital. XXXIII, pp. 3-81. 

— 1901. d) Sulla locomozione dei Miriapodi. — Att. Soc. ligustica-- 
XI ppi 9-17: 

— 1902 a) Sulla organizzazione dei Miriapodi. — Ricerche Labor. 
Anat. Univ. Roma, IX, pp. 5-88, Tav. 1-2, 9 fig. nel testo. 

— 1902. b) Sull’ apparecchio digerente dell’ Iu2us communis. — 
Boll. Soc. ent. ital. XXXIV pp. 1-7, Tav. I. 

— 1903 a) Le glandole odorifere del’ Iu/us communis. — Zeitschr. 
f. wiss. Zool. LXXIV, pp. 64 80 Tav. IV. 

— 1908 b) Sulla respirazione cutanea e branchiale dei diplopodi. — 
Zool. Anz. XXVII, pp. 150-156. 

— 1903 c) A proposito del tegumento dei Diplopodi (Risposta alle” 
osservazioni del Dr. Fitippo Silvestri) pp. 1-7 con 6 figure 
intercalate nel testo. Napoli 1903 (Ricevuta da me il 15 Gen- 
naio 1904). 

Silvestri, F. 1896) I Diplopodi. Parte I. Sistematica. — Ann. Mus. 
Civ. Genova pp. 121-253. 

— 1898 a) Note preliminari sulla morfologia dei Diplopodi. I Origi- 
ne dell’organo copulativo: II Le ghiandole sericipare nei Dic- 
plopodi. — Rend. R. Accad. Lincei (5) VII, 1° Sem. pp. 52-57. 

— 1898 b) Sulla morfologia, dei Diplopodi; 3* e 4* note preliminari. 
III Sviluppo del Pachyiulus Communnis (Savi). IV Alcuni 
cenni di anatomia comparata. Rend. R. Accd. Lincei (5)' 
VILLE 2o#semi ppi E4s- 130: 

—- 1992. a ) Note preliminari sulla morfologia dei Diplopodi, e Chi- 
lopodi. Riv. Patol. Veget. X,pp. 179-184. 

— 1902. b) Sulle ghiandole cefaliche ed anteriori del Paclyz/us 
communis (Savi). Nota preliminare. Portici. 

— 1902 c) Ordo Pauropoda. — Acari, Miriopoda et Scorpiones hu- 
cusque in Italia reperta, pp. 1-34 Fig 1-56- Portici. 

— 1908) Classis Diplopoda, Vol. I Anatome, Pars 1l.: Segmenta, 
Tegumentum, Musculi ; pp. 1-22. Cum tabulis quatuor, nec 
non incisionibus in texto N. 8346. — Acari Myriopoda et Sco1-- 
piones hucusque in Italia reperta. Portici. Agosto 1903. 





D.r COSTANTINO RIBAGA 





Sul'cenere. ECTOPSOCUS*IM aes 
descrizione di una nuova varietà del- 
’'ECTOPSOCUS BRIGGSIMacLachi. 


RERESO RO DEE RSRO SEI a 


Il genere Ecfopsocus è stato descritto primieramente dal Sig. Roberto 
MacLachlan nell’ « Entomologist's Monthly Magazine » Serie II Vol. 
X (1899) p. 277-278, per una specie raccolta in Inghilterra (E. Bri99sì) e 
poscia, più recentemente, dal Sig. Giunther  Enderlein in una sua bella 
Monografia sui Copeognati (Psodici) indoaustraliani, pubblicata negli 
« Annales historico-naturales Musei nationalis Hungarici » a pag. 293 
del Vol. I (1903): 

La diagnosi data da questi due egregi studiosi di Psocidologia, 
non è, a mio giadizio, del tutto esatta inquantochè essi danno come 
carattere generico la mancanza assoluta di peli sulle ali. 

Diffatti MacLachlan parlando del genere dice «General characters as 
in Peripsocus, Hag. » del qual genere si usa dire che le nervature ed i 
margini delle ali sono privi di peli, e poscia, parlando dell’ Ec{opsocus 
Briggst sulla qual specie fondò il genere dice: » newration and margins 
hairless ». 

Enderlein poi nel suo lavoro sopralodato, nella diagnosi del genere 
mette esplicitamente « Adern und Rand der Fliigel vòollig unbehaari. » 
la quale dicitura è ripetuta anche nella descrizione della specie £. B7d9982. 
Questi autori danno la figura delle ali, appunto senza segnarvi peli 
di sorta. 

Inoltre Enderlein in un altro suo lavoro pubblicato nel 1901 nei 
« Zoolog. Jahrbiichern » Vol. 40, fasc. 6° p. 546-547, fonda un genere 
Micropsocus per la specie M. Waterstradti, differenzionandolo dall’ Ecto- 
psocus appunto perchè in questa specie ha trovato che le vene delle ali 
anteriori sono provviste di peli come pure ne è provvisto il margine, ben- 
chè quì i peli sono più radi e brevi. Nella Monografia surricordata dei 
Psocidi indoaustraliani l’ A. correge la diagnosi del genere M?cropsocus 
lasciando però sempre come carattere essenziale pel quale differisce dal 


Mr 








Le dae a ia a 
v pa POT, PEIRCE ARR illo 7 


e Al 


SUL GENERE ECTOPSOCUS 295 


genere Ectopsocus la presenza dei peli sulle nervature e sui margini 
delle ali. 

Ho avuto occasione di raccogliere in Italia molti esemplari di una 
specie della sotto famiglia Peripsocini, che per i caratteri generali cor- 
risponde al genere Ec{opsocus, ma che per la presenza dei peli sulle ali 
avrebbe dovuto essere introdotta nel genere Mzcropsocus. Siccome però 
la specie in esame mi ricordava assai, per le sue particolarità la descri- 
zione e la figura dell’ Ectopsocus Bréggst, così mi venne il dubbio che 
forse anche nella specie descritta da MacLachlan esistessero i peli, ma 
che non fossero stati visti. Non avendo io esemplari di E. Brg9g9sî 
scrissi a MacLachlan stesso per averne e poterli così confrontare coi miei 
e della medesima cosa pregai Enderlein. Questi mi mandò tosto un esemplare 
della specie desiderata, raccolto in Inghilterra, il quale vidi che corrisponde 
in generale, abbastanza agli esemplari che io aveva raccolto in Italia, 
ai quali poi, perciò che riguarda la pilosità delle ali, è assolutamente 
conforme. 

Disgraziatamente non ho potuto vedere gli esemplari tipici di Mac- 
Lachlan. 

Ho osservato altra volta, che al microscopio con un ingrandimento 
mediocre si vedono dei peli, benchè rari e brevi, anche sulle ali del 
Peripsocus alboguttatus Dalm. e P. phacopterus St. e forse l’assoluta 
mancanza di peli non si riscontrerà in nessun Psocide, poichè minuti 
peli li ho visti anche sulle ali di Pferodeta pedicularia e di Mesopsocus 
ma però, ripeto, in questi casi i peli sono rari e brevi, né si vedono 
che con uno ingrandimento abbastanza forte ed osservando attentamente 
per cui nella descrizione di questi ultimi generi si potrà anche lasciar 
correre la dicitura che non presentano peli. Nell’ Ectopsocus Bréiygs? 
però i peli, almeno sulla metà basale dell’ ala, sono numerosi e bene 
visibili e specialmente se si guarda |’ ala obliquamente essi si scorgono 
piantati sulle nervature, alquanto inclinati colle loro estremità verso 
l'apice delle ali. Guardando |’ ala di faccia i peli risaltano meno perchè 
sono sottili e generalmente hanno la direzione delle nervature, per cui 
si confondono col color bruno di queste. 

I peli si notano sulle ali anteriori principalmente alla base della vena 
radiale, della media e di quella ascellare, però, benchè più rari e più brevi 
si estendono anche alle vene della parte apicale dell’ ala. Dei peli, in 
questo caso però brevi ed assai sottili e più difticilmente visibili, si 
osservano ancora al margine delle ali anteriori, dalla base della Costa fino 
all’ estremità delle vene ascellare ed anale ed ancora, alquanto maggiori, 
al margine apicale delle ali posteriori, nello spazio racchiuso fra i rami 
della vena forcuta. 


-296 COSTANTINO RIBAGA 


I peli sulle nervature della metà basale delle ali sono lunghi all’ in- 
.circa quanto quelli che si notano sulle nervature cubitale ed ascellare 
«del Graphopsocus cruciatus e di qualche specie del genere Caeczlius, 
di specie dunque riconosciute come aventi le nervature pelose. Ho mi- 
.surati questi peli della specie in discorso in diversi esemplari ed ho 
«trovato che misurano 0.035 mm. di lunghezza ed alcuni arrivano anche 
a 0.05 mm. Da ciò si comprende che la descrizione data dai due autori 
succitati, per quanto riguarda questo carattere non è esatta. 

Data questa pilosità delle ali e giudicando dalle deserizioni e figure che 
dà l’ Enderlein, non vedo che vi sia troppa ragione per sostenere il genere 
Micropsocus, le specie del quale dovrebbero rientrare nel genere Zc/opso- 

.cus. È vero che pel genere M7cropsocus Enderlein dice « Hinterfliigel 
ganzlich unbehaart » però nella figura delle ali del M. 777yrmecophitus V ni 
disegna i peli anche al margine apicale delle ali posteriori, press’ a poco 
come li ha la specie di cui ora terrò paroia. 

Non voglio insistere di più su questa mia idea, non avendo esami- 
nato esemplari delle specie descritte nel genere M?cropsocus, dai quali 
solo si può giudicare con sicurezza, però non cambio opinione riguardo 
alla posizione nel genere della mia specie Ectopsocus LBerlesei e che 
Enderlein crede di poter comprendere nel suo genere M7cropsocus. 

Vengo ora alla descrizione della forma trovata in Italia che classifico, 
e descrivo per 


Ectopsocus Briggsi McLachl. var. meridionalis n. var. 


Corpus terreum. Torax superne testaceus ; abdomen lineis obscuris 
ad dorsum signatum, macula longitudinali mediana nulla. Tarsi antici 
aliquantum obscuriores quam cetera pedum segmenta. Caput pilis variae 
longitudinis vestitum. Adsunt pili longiores  setuliformes ad marginem 
anteriorem dorsi mesothoracis. Antennae alis breviores. 


Longitudo corporis alis exceptis » » » 175 mm. 


sa alarum anticarum » » » 1.80 — 
3 antennarum >» >» >» >» 1.45 — 
Explicatio alarum MO A e Ca 


Habitat: Plura inveni exempla in Apulia (Barletta, Francavilla Fon- 
tana), Calabria (Corigliano), Campania (Nola ,Portici), Etruria (Firenze) 
et alia vidi collecta in agro Veneto (Cison di Valmarino) et mihi a Cl. 
Berlese benignissime communicata. 

Differt a specie typica, colore pallidiore, longitudine alarum, et 
antennarum alis breviorum, 





MERE RIO RE ETRE NT) ADE Tn 


SUL GENERE ECTOPSOCUS. 297 


Colore generale del corpo terreo, alquanto più oscuro al dorso che 
al ventre. Capo terreo col clipeo appena più oscuro, testaceo. Vertice 
ed occipite quasi sempre mancanti di ogni macchia. Torace superiormente 
testaceo, alle volte molto pallido. Addome superiormente ed ai lati coi 
segmenti marcati da linee oscure. Manca la linea mediana longitudinale, 
Tarsi dei due paia anteriori dei piedi alquento più oscuri del rimanente 
della zampa. Occhi neri. Antenne terree delle quali il terzo articolo è il 
più chiaro e gli altri vanno leggermente diventando alquanto più oscuri, 
più che si avvicinano all’ ultimo, il quale press’a poco, è del medesimo 
colore dei due basali. Clipeo, vertice ed occipite provvisti di peli spessi 
ed abbastanza lunghi, fra i quali ve ne sono ancora di maggiori che, 
specialmente sull’ occipite, sono setoliformi. Anche il mesotorace è 
provvisto di peli brevi e di lunghi diretti all’ indietro ed all’ angolo o- 
merale se ne notano due o tre per parte assai robusti e lunghi diretti 
in avanti e lateralmente. Antenne più brevi delle ali anteriori e col terzo 
articolo, proporzionatamente ai due basali, molto più breve di quello di- 
segnato da MacLachlan per la specie tipica. 

Tarsi delle zampe posteriori con un numero variabile da 12-16 di 
setole con ctenidi. Proporzione degli articoli tarsali 2 : 1. 

Ali anteriori provviste di peli bene sviluppati e numerosi special- 
mente nella metà basale delle nervature radiale, mediana ed ascellare, 
nella metà apicale sono più rari e più tini; si notano ancora dei peli 
minuti ed esili al margine, dalla base della costa tutt’ attorno fino al 
punto di congiunzione delle vene anale ed ascellare col margine. Nelle 
ali posteriori si osservano dei peli minuti all’ orlo fra i due rami della 
vena forcuta alquanto maggiori di quelli esistenti al margine delle ali 
anteriori. Macchie e disposizione delle nervature delle ali come nella specie 
tipica. Penduncolo della vena forcuta non mai più lungo del ramo mi- 
nore della stessa, anzi generalmente più breve. Proporzione della lun- 
ghezza delle ali anteriori colla loro larghezza 2.8 : 1. 


Lunghezza del corpo senza le ali 1.75 mm. 


« delle ali anteriori 1580.» 
« delle antenne 1.45 > 
Apertura d'’ ali. « 4.00 mm. 


Ho trovato numerosi esemplari di questa varietà nel mese di Agosto 
su piante di agrumi e d’ Olivo a Barletta e Frarcavilla Fontana in Pu- 
glia ed a Corigliano in Calabria e di Agosto e Novembre su piante di- 
verse a Nola ed a Portici (Napoli), in Novembre, Dicembre e Febbraio, 
pure su piante diverse, a Firenze ed in Settembre ne raccolse due esem- 


TI Va” 


298 COSTANTINO RIBAGA 


plari, che gentilmente mi comunicò, il Prof. Berlese nel Veneto a Cison 
di Valmarino (Treviso). 

È differente dalla specie tipica pel colore più pallido del corpo, pella 
mancanza 0 dirò meglio, poca treguenza delle macchie sul capo, per le 
antenne più brevi delle ali e per la lunghezza di queste. Fra oltre un 
centinaio di esemplari esaminati ne ho trovati solo tre o quattro che ave- 
vano le ali che arrivavano a 2.10 mm. di lunghezza e forse una diecina nei 
quali queste raggiungevano i 2.00 mm. ; gli altri le avevano tutti più 
brevi ed il minimo di lunghezza si fu 1.53 mm.. la media quella indicata. 

La maggior lunghezza delle ali mi fu data da una decina di esem- 
plari raccolti qui a Firenze in Novembre. 


Dalla R. Stazione di Entomologia agraria 
Firenze, Marzo 1904. 





ILLUSTRAZIONE ICONOGRAFICA 


DEGLI 


ACARI MIRMECOFILI 


Autore ANTONIO BERLESE 


(Via Romana, 19 — Firenze). 


È intenzione del Prof. Silvestri Filippo e mia di illustrare in 
questo giornale gli artropodi mirmecofili e termitofili, accompa- 
gnando il testo, che raccolga quanto se ne sa in proposito e quelle 
nuove osservazioni che possano intervenire, con buone figure, de- 
sunte dal vero e su esemplari tipici e perfettamente determinati. 

Io comincio collo studio degli acari mirmecofili e per ora cir- 
coscrivo la presente nota ai soli Mesostigmata, sia perchè altri- 
menti ne aumenterei di troppo il volume, sia perchè degli altri 
gruppi (Tarsonemidi, Oribatidi, Sarcoptidi) non mi trovo ad avere 
molto rieco materiale e credo che, attendendo, potrò raccoglierne 
assai più. 

Ma il gruppo dei Gamasidi è ricco di specie mirmecofile e la 
presente nota importa già un notevole contributo. 

Quanto agli Acari Termitofili io sono di opinione che tuttavia 
convenga aspettare a parlarne in speciale monografia, perchè il 
numero delle specie finora note è molto searso, per ristrette ri- 
cerche, in confronto di quello che si ha ragione di credere debba 
essere realmente. 

Ho avuto notevoli aiuti per compiere questo studio da parecchi 
naturalisti, ai quali tutti porgo qui le più vive e sentite grazie. 


300 ACARI MIRMECOFILI 


Il Wasmann mi inviò generosissimamente una ben ricca colle- 
zione di acari mirmecofili e termitofili, con individui raccolti, non 
solo in Olanda e nel Lussemburgo, ma ancora in America del 
Nord e del Sud, al Capo di Buona Speranza ed altrove. Questa 
collezione è molto preziosa perchè contiene i tipi descritti dallo 
stesso Wasmann. 

Il Karawaiew mi comunicò una bellissima collezione di acari 
mirmecofili perfettamente preparati in balsamo del Canadà e molti 
conservati in alcool. Si tratta di specie della Russia e sono molto 
importanti. 

Il Silvestri, studiosissimo delle termiti e delle formiche, oltre a 
molte specie esotiche raccolte nei suoi lunghi viaggi in America, 
trovò qui in Italia un ragguardevole contingente di forme inte- 
ressantissime mirmecofile ed il suo intervento in questo senso rap- 
presenta una contribuzione assai importante a questo studio. 

N Janet, dolendosi di materiale oggi scarso, mi inviò nonper- 
tanto molte belle ed interessanti specie raccolte in Francia, tutte 
mirmecofile. 

Il Leonardi, già favorevolmente noto per un buono studio sugli 
acari viventi nei formicai, mise a mia disposizione il ricco mate- 
riale di individui tipici preparati in balsamo o conservati in alcool, 
da lui raccolti in varie parti d’Italia, tanto settentrionale (Tren- 
tino) quanto meridionale (Avellino, Portici) e mi è stato molto 
utile lo studio degli individui tipici. 

Il Michael, colla consueta larga generosità, mi donò molti tipici 
descritti nella sua eccellente memoria sull’associazione dei Gama- 
sidi colle formiche e di talune specie più rare mi comunicò le me- 
ravigliose e difficilmente imitabili sue preparazioni in balsamo del 
Canadà. Confesso che senza questo studio dei tipici io mi sarei 
trovato molto imbarazzato nella esatta determinazione delle specie. 

Il Trouessart mi mandò, liberalmente come sempre, alcune specie 
mirmecofile che a me interessava molto vedere e la cui visione mi 
è stata molto utile. 

Parecchie specie ho raccolto io pure recentemente nell’alta Italia, 
nel Trevigiano ed ho fatto ricorso ancora agli esemplari di quelle 
più anticamente raccolte, per le quali però non avevo dapprima 
tenuto il debito conto per ciò che riguarda la specie di formiche 





ANTONIO BERLESE 301 


con cui convivevano. Così ho messo insieme il materiale che il- 
lustro di presente. 

Quanto alla determinazione delle specie di formiche, per quegli 
acari che io stesso raccolsi, mi sono rivolto all’ Emery e con ciò 
ognuno può essere certo della loro esatta classificazione. 

Venendo alla presente nota, per ciò che si riferisce al modo se- 
guìto nella illustrazione delle specie, dirò che mi sono attenuto a dia- 
gnosi brevi, concise, ma anche, per quanto è stato da me, incisive 
e caratteristiche, escludendo con tutta cura dalle diagnosi dei ge- 
neri i caratteri di famiglia e da quelle specifiche i caratteri gene- 
rici, chè se così non è fatto, oltre a spazio occupato inutilmente, 
si perde in chiarezza ed efficacia. 

In osservazioni poi ho aggiunto quello che si sa circa la biolo- 
gia; le varie misure esatte dei varì esemplari raccolti in località 
o condizioni diverse ecc. 

Quanto alle misure esse sono desunte col massimo serupolo, con 
che ho corretto molte mie e d’altri non perfettamente esatte e ciò 
è bene, perchè molte specie aftini trovano nella diversa grandezza 
una ragione di esatta distinzione e ciò è anche più rilevante pel 
fatto che colle cifre alla mano può essere dimostrato che le va- 
riazioni di grandezza per una stessa specie sono molto leggiere e 
quindi, quando esse discordino troppo in confronto di altre perti 
nenti ad altri individui, possiamo accogliere il sospetto di una di- 
versità almeno specifica. 

Le misure di lunghezza sono prese dal vertice (estremità ante- 
riore del corpo) fino all’estremità posteriore del corpo stesso, non 
tenendo, adunque, calcolo nè del rostro nè dei piedi. La larghezza 
è quella massima del solo corpo, dovunque essa cada. 

In generale ho potuto descrivere e figurare ambedue i sessi di 
ciascuna specie e talora anche forme giovani. 

Quanto alle figure, esse sono fatte tutte alla camera lucida e 
col massimo serupolo. Per le specie di ciascun genere o di generi 
affini ho tentato di mantenere sempre lo stesso ingrandimento, 
meno che in pochi casi in cui il gruppo racchiudeva forme troppo 
disparate per dimensioni, in modo che le maggiori sarebbero riu- 
scite troppo grandi o le minori troppo piccole. Ciò per ispiegare 
la piccolezza di alcune figure e la grandezza, che può sembrare 


302 ACARI MIRMECOFILI 


soverchia, di altre. Però, quando le figure d'insieme sono riuscite 
piccole assai, ho curato di aggiungere particolarità con ingrandi- 
mento più ragguardevole. 

Non mi è stato a cuore di ornare con soverchia ombreggiatura 
le mie figure, anzi la ho quasi totalmente evitata, attenendomi ad 
un solo disegno lineare. Ciò può nuocere a quello effetto che avrei 
ottenuto facilmente con modelli così eleganti e bene ornati, ma è 
utilissimo alla assoluta chiarezza dei particolari come dell’ insieme. 

Quanto agli ingrandimenti si vedrà che tutte le Uropodine sono 
state amplificate nella stessa misura, all infuori solo della 7rackyu- 
ropoda magna e della 7r. Bostocki, che sono di una grandezza 
troppo cospicua e quindi furono disegnate ad una scala minore. 

Coi Lelaptidi, non ho potuto tenere sempre lo stesso ingran- 
dimento, essendovi dimensioni troppo disparate. 


Generalità sugli acari mirmecofili. 


Nei formicai occorrono molte specie di acari, ma alcuni sono 
strettamente mirmecofili, altri no, e si trovano in quegli ambienti 
solo per caso o senza rapporti con le formiche. Di questi ultimi 
io do un semplice elenco, rimandando il lettore alla mia pubbli- 
‘azione Acari, Myriopoda et Scorpiones hucusque in Italia reperta, 
per ciò che riguarda le figure e la descrizione. 

I veri mirmecofili si incontrano sempre ed esclusivamente nei 
formicai o sulle formiche aderenti e, se trovati altrove, possono 
essere considerati per fuorviati. Sono questi che meritano ora una 
particolare considerazione ed il loro studio dimostra, in generale, 
particolari modificazioni in rapporto allo speciale modo di vita. È 
bene che fino da ora io esponga qui l’elenco di tutte le specie 
trovate veramente come mirmecofile, dovendone dire poi alcunchè. 

I mirmecofili appartengono ai gruppi Mesostigmata (Gamasidae); 
Cryptostigmata (Oribatidae, Sarcoptidae); Heterostigmata (Tarsone- 
midae). Non conosco esempio di Prostigmati che possano essere 
detti veramente mirmecofili. 

Ecco Pelenco delle specie di Mesostigmati osservate da me e da 
altri. Di quelle segnate con asterisco non ho potuto veramente 
vedere individui, ma esse non sono molte. 


ANTONIO BERLESE 


MESOSTIGMA TA (GAMASIDAE). 


Fam. UROPODIDAE. 


Cillibano comata Leon. 

_ hirticoma berl. 
Discopoma splendida (Aram.) var. porticensis Bert. 
Uroobovella obovata (C. et 5.) 

— notabilis Berl. 
Urodiscella Ricasoliana (bert.) 

— alophora Bert. 

— philoctena (7rowuess). 
Uroplitella Leonardiana (Berl.) 

_ ovatula Bert. 

cs pennsylvanica Bert. 

_ minutissima Berl. et var. 
Trachyuropoda (Ianetiella) cristiceps (Can.) 
— — coccinea (Mich.) 
=. — excavata ( Wasm.) 

e — laminosa (0. et 5.) 

— — magna (Leon.) 

Za = Wasmanniana Bert. 

_ (Trachyuropoda) Bostocki (Mick.) 

— (Leonardiella) Canestriniana (Berl.) 

— — Riccardiana (Leon.) 
Urodinychus carinatus (Lerl.) 

— Karawaiewi Bert. 

ss laneti Berl. 

Urotrachytes formicarius (Lubb.) 
Uropolyaspis hamuliferus (Mick.) 


Fam. ANTENNOPHORIDAE. 


Antennophorus Ulhmanni Hall. 
_ grandis Bert. 
— pubescens Wasm. 
_ Foreli Wasm. 


504 ACARI MIRMECOFILI 


Echinomegistus Wheeleri (Wasm.) 
Physalozercon Raffray (Wasm.) 


FAM. LAELAPTIDAE. 


Laelaps (Hypoaspis) laevis Mich. 

— _ myrmecophilus Berl. 

_ _- myrmophylus Mick. 

a _ Canestrinii Berl. 

_ — acutus Mich. 

_ — elegantulus Bert. 

—- (Androlaelaps) Karawaiewi Berl. 

_ (Laelaspis) equitans Mich. 

_ _ humeratus Bert. 

— a finitimus Berl. 

— — ovisugus Berl. 

_ (Oolaelaps) oophilus. Wasm. 

—- — montanus Berl. 

— — parvulus Bert. 

_- (Cosmolaelaps) cuneifer Mich. 

_ —_ vacuus Mich. et var. 

— _ ornatus Berl. 
Sphaeroseius Ecitonis (Wasm.) 
Myrmoleichus coronatus Bert. 
Myrmonyssus diplogenius Berl. 

—_ antennophoroides Bert. 

-- flexuosus (Mich.) 

- brachiatus Berl. 

_ (Laelaspulus) acuminatus Bert. 
Neoberlesia equitans Bert. 
Myrmozercon brevipes Bert. 


e 


Fam. GAMASIDAE. 


Sphaerolaelaps holothyroides (Leon.) 
_ calcariger (Berl.) 

?achylaelaps (Onchodellus) reticulatus Berl. 
-- Sp. 


ANTONIO BERLESE 305 


* SPECIE DA ME NON VEDUTE. 


* Laelaps similis Montez. 
ts comes Moniez (probabilmente Sphaeroseius). 
-. complanatus Moniez. 

Uropoda spathulifera Moniez. 


Caratteri dei Gamasidi mirmecofili. 


Lo studio dei Gamasidi mirmecofili è più importante che quello 
di qualsiasi altro gruppo di acari viventi colle formiche, non solo 
pel numero di specie pertinenti a generi diversi fra i mesostigmati, 
che sono esclusivamente mirmecofile, ma ancora per gli speciali 
caratteri di adattamento assunti da molte forme. 

Negli altri gruppi non si trovano acari profondamente modifi- 
cati per eccesso dello speciale genere di vita, così i Tarsonemidi, 
gli Oribatidi ed i Tiroglifidi mirmecofili non differiscono in alcun 
particolare dalle forme viventi in altri ambienti. Ciò può lasciar 
credere che gli acari appartenenti a questi gruppi e che convivono 
colle formiche, hanno assunto in data recente le nuove abitudini 
e queste non sono troppo diverse da quelle che specie aftini con- 
servano altrove che nei formicai. 

Ma i Gamasidi conviventi colle formiche hanno, in generale, ca- 
ratteri affatto particolari, pei quali subito si possono riconoscere 
come mirmecofili e questi*caratteri, che corrispondono a speciale 
maniera di esistenza, interessano ed alterano profondamente alcuni 
speciali organi, in confronto di quanto si osserva in forme affini 
viventi altrove. 

Ciò accenna ad una maggiore antichità di rapporti fra i Gama- 
sidi e le formiche. 

Desidero mettere brevemente in rilievo questi fatti e questi ca- 
ratteri. 

Tutti gli Uropodini, come le specie del sottogenere Hypoaspis 
(nel gen. Laelaps), non presentano speciali modificazioni, in con- 
fronto delle specie affini viventi fuori dei formicai. 

Si tratta però di acari che non hanno nemmeno ragione alcuna 


506 ACARI MIRMECOFILI 


di speciale adattamento, poichè vivono nei formicai non diversa- 
mente di quello che vivano al di fuori di questi le specie affini, 
cioè muovendosi liberamente entro i nidi e rodendo sostanze or- 
ganiche varie che colà trovano. i 

Gli Urodinychus, le Trachyuropoda non si attaccano mai per 
farsi trasportare o per altro, alle formiche, ma anche le Urodi- 
scella ed Uroplitella (che sono, probabilmente, tutte mirmecofile) si 
attaccano bensì alle formiche (oltrechè muoversi liberamente nel 
nido) e ciò negli stadi di ninfa seconda e di adulto (ambedue i 
sessi) ma si attaccano col solo aiuto delle anche anteriori, strin- 
gendo tra queste ed il rostro i peli dell’ospite. Ciò fanno anche 
specie affini con altri insetti e ciò non importa necessità di organi 
speciali. 

Quanto alle Discopoma il Janet afferma non solo (per la D. co- 
mata) la sua frequenza sull’addome delle formiche, ma anche una 
sensibile attività parassitaria, per cui questi acari inducono ferite 
nella cute molle, fra gli anelli dell’addome dell’ospite. 

È un caso forse unico di vero parassitismo di acari del gruppo 
dei Gamasidi a spese di altri artropodi. 

Certamente però queste speciali abitudini o non hanno necessità 
di organi speciali o sono recenti, perchè non veggo che la Disco- 
poma comata sia diversa dalle forme libere (D. romana, D. cas- 
sidea) oltre quanto si comprende in una distinzione puramente 
specifica. 

La Discopoma splendida è la sola, per la sua varietà (porticen- 
sîs), che viva nei formicai, ma non si comporta diversamente dalle 
Trachyuropoda. 

Quanto alle corrispondenze tra le forme mirmecofile di Uropo- 
dini e quelle libere in altri ambienti, debbo osservare che il ge- 
nere 7rachyuropoda, con tutti i suoi sottogeneri, sembra, in realtà, 
esclusivamente mirmecofilo. 

Il sottogenere Janetiella si compone di forme tutte esclusiva- 
mente mirmecofile. Io non so che di una var. della U. cristiceps 
(var. imperforata), trovata libera nei muschi, ma ne ho un solo 
esemplare e può essere fuorviato. 

Esclusivamente mirmecofile sono le specie e varietà che com- 
pongono il sottogenere Leonardiella. 





o METE LL e RA 


ANTONIO BERLESE 507 


Nel sottogenere Michaeliella, la specie americana festiva, da me 
descritta, non è noto se sia stata raccolta in formicai o meno. Io 
però inelino a ritenerla mirmecofila. 

Nel genere Urodinychus conosciamo specie delle quali non sap- 
piamo bene se sieno o meno mirmecofile, come ad es. è per quelle 
esotiche, ma alcune specie, fra le meno scabre ed accidentate al 
dorso, sono certo esclusivamente libere, come si può dire ad es.: 
del) UV. Kramerii, U. patavinus, che sono speciali del fiorume delle 
stalle, I U. concinnus ecc. ecc. 

Le forme mirmecofile però, in confronto delle libere, sembrano 
presentare colori più oscuri e sopratutto cute del dorso (e del 
ventre) più sceabra, scolpita ed accidentata. 

Per converso, nessuna specie di Uropoda vera (s. str.) è stata 
finora trovata nei formicai. È questo un genere che sembra vi- 
vere in altri ambienti. 

Ma i generi Urodiscella, Uroobovella, Uroplitella possono essere 
detti composti di specie tutte mirmecofile 0 molto più volentieri 
mirmecofile anzichè libere. Del genere Urodiscella non si conoscono 
forme libere; del genere Uroobovella una sola volta la U. obovata 
fu trovata sotto un legno marcio, ma non si sa se o meno in 
presenza di formiche, come gli esemplari della UV. notabilis prove- 
nienti dalla Norvegia non è detto, nè si sa, se furono raccolti in 
formicai od altrove. Quanto alle Urooplitella ritengo che anche la 
U. paradoxa che fu raccolta sotto legno marcio, sia facilmente e 
volenteri mirmecofila e delle altre che qui non deserivo perchè 
non è noto se furono veramente raccolte in formicai io credo che 
si apprenderà a suo tempo che veramente si tratta di specie mir- 
mecofile. 

Le Cillibano dei formicai trovano specie congeneri libere, ad 
es. 0. romana e C. cassidea, ma sono queste pressochè glabre al 
dorso, mentre le mirmecofile sono fornite di peli lunghissimi. 

Nel genere Discopoma solo una varietà della specie più co- 
mune (D. splendida) si è trovata nei formicai a Portici, più volte, 
e questa trova corrispondenti liberi, non solo nella forma tipica 
ma anche nella D. pulcherrima che è la più affine. 

Adunque del solo genere 7rackyuropoda possiamo essere curiosi 
di conoscere le forme libere corrispondenti, quelle insomma da cui 


308 ACARI MIRMECOFILI 


sono derivate le specie mirmecofile. E qui io non veggo che pos- 
sano essere chiamate in gioco se non le sole Uropoda od i Di- 
nychus. 

Ma sebbene sia suggestivo il progresso graduato, quanto ad 
ornamento di creste marginali e seultura del dorso dalla Janetiella 
magna o dalla cristiceps, che sono poco meno seabre di una Uro- 
poda, fino alla J. laminosa che rappresenta il maximum delle ac- 
cidentalità sul dorso, pure io ritengo che la costante mancanza di 
linea metapodica nelle 7rachyuropoda avvicini più queste ai Diny- 
chus e si possano considerare i Dinychus quali progenitori di tutte 
le Trachyuropoda, che sono forme mirmecofile, e che la evoluzione 
Si sia esercitata più che altro sullo scudo dorsale, scolpendolo ed 
ornandolo sempre di più. 

Il genere Uropolyaspis forse ha veramente rapporti di parentela 
coi Polyaspis (forme libere), ma ciò non è necessario. Conviene ri- 
conoscere che gli Uropolyaspis (come del resto anche i Polyaspis, 
Trachytes ecc.) corrispondono, per gli scudi dorsali e ventrali, ad 
una ninfa di 7rachyuropoda o di Urodinychus e quindi può essere 
sospettato un caso di neotenia; nei due generi liberi però anche 
molto più accentuato che non per gli Uropolyaspis, e ciò in grazia 
di quello che insegnano gli seudi ventrali, oppure può esser detto 
che i Polyaspis, Trachytes, Uropolyaspis sono rispettivamente gra- 
dini agli Urodinychus, come gli Eviphis del gruppo ostrinus lo sono 
alle Uroplitella. 

Quanto ai Lelaptidi, per cominciare dagli Hypoaspis, si rileva 
che le specie del gruppo laevis sono fortemente corazzate, in modo 
unico nel genere ZLaelaps o molto raro. Questa corazzatura di forme 
non completamente libere, molto più robusta di quella delle asso- 
lutamente libere, deve dipendere da causa speciale ed io credo che 
si potrebbe attribuirla al fatto che le formiche si portano spesso 
fra le mandibole questi acari, ad es.: se il nido è manomesso, e 
quindi una corazzatura resistente può tornare utile. 

Ma le modificazioni che si riscontrano in altri gruppi, confron- 
tandoli coi progenitori liberi, sono di molto maggior rilievo e danno 
molto più sicuramente appiglio a ragionamento. 

Le dette modificazioni possono interessare: 

a) la forma generale del corpo; 


ANTONIO BERLESE 309 


b) la struttura delle chele mandibolari in ambedue i sessi; 
c) la struttura dell’ ipostoma; 

d) la struttura degli ambulaeri; 

e) lo sviluppo delle zampe e del corpo. 

Invece, rimangono invariati sopratutto gli scudi dorsali e ven- 
trali, nel loro numero, forma, grandezza ecc., la generale disposi- 
sizione dei peli maggiori e di presenza costante sugli scudi spe- 
cialmente ventrali; la forma dell’epistoma ecc. 

Adunque, col soccorso di questi caratteri non soggetti a mu- 
tamenti noi troviamo per le forme mirmecofile le corrispondenti 
libere e di poi, collo studio delle variazioni negli organi mutabili 
anzidetti riconosciamo il grado di influenza dell'ambiente. 


a) forma generale del corpo. 


Il corpo si vede soggetto a due maniere di influenza, Vuna tende 
a scemarlo ed a renderlo sferoidale, mentre anmentano le zampe 
tutte in lunghezza e robustezza; coll’altra esso tende ad assumere 
forma triangolare o di borsa e le zampe non aumentano che di 
poco in lunghezza, ma si dispongono in modo speciale. 

Della prima maniera di modificazione dirò poi .parlando dello 
sviluppo delle zampe e del corpo (e) ma della seconda dico subito. 

Le zampe, specialmente le anteriori aumentano in lunghezza; 
queste poi assumono aspetto di antenne, perchè si allungano, si 
arricchiscono di peli all’estremo posteriore, e si dispongono coi 
primi segmenti (anca al femore) trasversalmente, di poi col ginoc- 
chio all’innanzi e le tibie e tarsi rivolti gli uni contro gli altri. 
Adunque le zampe anteriori convergono colle punte dei tarsi ed 
abbracciano insieme uno spazio subdiscoidale. Questa è la posi- 
zione abituale delle zampe del 1° paio e quelle delle altre paia 
tendono, coi loro apici, all’innanzi. Questa disposizione dei piedi, 
assieme ad un corpo triangolare, bursiforme, non meno largo che 
lungo, conferisce all’acaro una facies speciale, che io chiamo facies 
antennoforoide, perchè goduta, per eccellenza, dagli acari che co- 
stituiscono il genere Antennophorus. Anzi molte forme note dopo 
VA. Uhlmanni, quantunque diversissime ed ora tipi di generi varî 
sono state da me, come anche dal Wasmann, ascritte al genere 


510 ACARI MIRMECOFILI 


Antennophorus solo per la facies e per le zampe del 1° paio senza 
ambulaeri. 
Ora, la facies antennoforoide è goduta: 

1° Da varie specie appartenenti al solo genere Antennophorus. 

2° Da specie appartenenti alla stessa famiglia (Antennopho- 
ridae), ma ad altro genere (Antennophorula). 

5° Da specie appartenenti alla stessa. famiglia (Antennopho- 
ridae) ma in uno stesso genere, per quanto in uno speciale sotto- 
genere, con specie che non hanno affatto questa facies ma quella 
più comune e molto diversa (Zechinomegistus, subgen. Antennome- 
gistus). 

4° Da specie appartenenti ad altra famiglia, e facenti genere 
a sè (Neoberlesia). 

5° Da specie appartenenti ad altra famiglia, ma comprese nello 
stesso genere e sottogenere con altre non aventi per nulla la fa- 
cies speciale, ma solo quella comune agli acari della famiglia (Myr- 


MONnNYSSUS). 





B 


Fig. 1 — Forma del corpo nel gen. Echinomegistus: A, Echin. Weheleri (facies 
gamasoide); B, Echin. Caputcarabi (facies antennoforoide). 


Questa facies è dunque posseduta da forme disparatissime e di- 
stinte fra loro per tratti larghissimi, ma che tutte convengono solo 
in una speciale abitudine, quella cioè di salire addosso alle for- 
miche (o ad altri artropodi) e quivi trattenersi, esplorando di con- 
tinuo Pambiente colle zampe anteriori. 

Il più singolare fatto si rileva a proposito dei generi Echinome- 
gistus e Myrmonyssus. Essi appartengono a famiglie differentissime, 








ANTONIO BERLESE 311 


pure si trovano nella stessa contingenza, quella cioè di contenere 
in sè specie con decisa facies antennoforoide ed altre colle facies 
abituale (gamasoide) dei Laelaps 0 dei Megistanus, che sono le forme 
libere. Eppure queste famiglie differiscono non fosse altro che per 
la presenza o mancanza di ambulaeri alle zampe del 1° paio. 

Ma quello che vi ha di più singolare in ciò sta nel fatto che 
anche le congeneri forme a facies gamasoide salgono sulle formi. 
che e vi si attaccano. 

Così nel genere ZEehinomegistus la forma antennoforoide, diversa 
per qualche particolarità degli scudi (oltre al resto) è. 1’ Eehinomeg. 
(Antennomegistus) Caputcarabi, e la forma megistanoide (Gamasoide) 
è VHEchinom. Weheleri, che pure sale sulle formiche. 





A B 


Fig. 2. — Forma del corpo nel gen. Myrmonyssus: A, Myrm. diplogenius (facies 
gamasoide); B, Myrm. antennophoroides (facies antennoforoide). 


Nel genere Myrmonyssus abbiamo poi due specie straordinaria- 
mente aftini per un gran numero di particolarità, cioè il M. diploge- 
nius ed il M. antennophoroides, eppure il primo, che pure si attacca 
alle formiche, ha facies assolutamente di Laelaps (Gamasoide) men- 
tre Paltro ha facies recisamente antennoforoide. 

La Neoberlesia è forma che sta acquistando la facies antennofo- 
roide ma non la ha completamente, mentre non ha più ormai quella 
gamasoide. 

Noi possiamo dunque affermare, circa questo punto, che Vaspetto 
di Antennophorus è una facies alla quale concorrono specie derivate 
da famiglie disparatissime, che hanno nelle famiglie loro, anzi negli 
stessi generi, le forme dalle quali si sono partite. 


312 ACARI MIRMECOFILI 


Questa facies deve corrispondere alla più opportuna disposizione 
del corpo e degli organi per un dato abito, come può essere quello 
di starsene in atto e modo speciale sulle formiche (o su altri ar- 
tropodi). 


b) Struttura delle chele mandibolari in ambedue i sessi. 


Le chele mandibolari nei mesostigmati mirmecofili sono di due 
maniere; quelle degli Uropodidi, degli Antennophoridi, dei Laelaps, 
dei Pachylaelaps, degli Sphaerolaelaps e Sphaeroseius e quelle degli 
altri generi (Myrmoleichus, Myrmonyssus, Myrmozercon, Neoberlesia). 

Al solito negli Uropodidi la chela è di molto minore che non 
nelle altre famiglie ed è egualmente fatta nei due sessi, ma, al- 
l’infuori di ciò, nel primo gruppo la chela è normale, cioè confor- 
mata come quella di tutti i mesostigmati liberi, più o meno robusta 
a seconda dei generi e delle specie, più o meno dura e tinta in 
rossastro od in bruno (fig. 3), col dito mobile, nelle femmine, sem- 
pre più corto del fisso ed armato nei maschi di lungo sprone, va- 
riamente foggiato e ben distinto dal dito a cui si addossa (mobile); 
ambedue le dita poi con denti in vario numero e'‘robustezza nel 
loro margine dentario. 





Fig. 3. — Chele normali (masticatorie) di Laelaps (L. myrmophilus): A di 
femmina; B di maschio. 


Sono adunque questi veri organi masticatorii, destinati ad ero- 
dere od incidere sostanze dure. 
Le mandibole dell’altro gruppo hanno subìto o stanno subendo 


ANTONIO BERLESE 313 


una speciale riduzione nelle loro chele e ciò in rapporto con uno 
speciale ufficio a cui sono chiamate nella vita mirmecofila (figg. 4, 5). 

Le chele in ambedue i sessi si indeboliscono ed impiccoliscono; 
le dita perdono la loro tinta e diventano incolore e diafane; per- 
dono i denti ed il dito fisso diviene sempre più corto, fino quasi 
a scomparire; mentre quello mobile perde ognora più il carattere 
di chela, per non conservare più che quello di segmento appendico- 
lare (mobile perchè tuttavia con muscolo flessore), ma papilliforme. 

Nei maschi il dito mobile si fonde collo sprone, tanto che finisce 
per fare una sola appendice più o meno lunga, acuta, contorta, 
senza denti; il dito fisso diminuisce gradatamente, fino a scom- 
parire. 

Questi organi non sono adunque più masticatori ma semplice- 
mente lambenti e si comprende che non possono più avere altro 
ufticio all’ infuori di quello di lambire sostanze liquide, probabil- 
mente che possono avere dalle formiche stesse o raccogliere altri- 
menti nel nido. 





Fig. 4. — Chele di femmine in via di riduzione: A, Lael. equitans; B, Neober- 
lesia equitans; €, Myrmoleichus coronatus; D, Myrmonyssus diplogenius; 
E, M. brachiatus; F, Myrmozercon brevipes; .f, dito fisso; m, dito mobile; 
a, adductor digiti. 
Ma dalle chele masticatorie alle lambenti assolute, il passaggio, 
a mezzo di forme molte e con modificazioni sempre più conspicue, 
affatto graduato. 
Ad esempio, per le femmine: 
1. Dita tuttavia subeguali in lunghezza fra loro, bene dentate 


la°1A 


nel terzo anteriore (Lael. parvulus). 


5314 ACARI MIRMECOFILI 


2. Come sopra, ma con un solo piccolo dente subapicale (Lael. 
montanuss L. oophilus; L. equitans). 

5. Le dita sono molto sottili, Iunghette, il fisso appena più 
corto del mobile, non runcato, ambedue sdentati (Neoberlesia equi- 
tans; Myrmoleichus coronatus). 

4. Ambedue le dita sono diritte, acute, sdentate; il mobile di 
un quarto più corto del fisso (Myrmonyssus diplogenius; M. anten- 
nophoroides). 

5. Il dito mobile è almeno tre volte più lungo del fisso, che 
è ridotto ad una brevissima appendice appena visibile (Myrmonys- 
sus brachiatus). 

6. Il dito mobile è trasformato in papilla conica ed alla sua 
base sporge una breve spina, forse l’ultimo rudimento del dito fisso 
(Myrmozercon) (fig. 4). 

Quanto alla chela maschile, PVannessa figura 5 dimostra benissimo 
la sempre maggiore fusione del dito mobile collo sprone e final- 
mente la fusione totale; quindi la sempre maggiore riduzione del 
dito fisso che in Dè quasi nullo ormai ed in £ è nullo affatto. 





Fig. 5. — Chele di maschi in via di riduzione: A, Laelaps acutus; B, L. equitans; 
C, Neoberlesia equitans; D, Myrmonyssus acuminatus; £, Myrmozercon ;.f, dito 
fisso; m, dito mobile; s, sprone. 


Per ciò che riguarda adunque largomento ora svolto dobbiamo 
concludere che tra i mesostigmati mirmecofili, mentre alcune specie 
hanno conservate le loro abitudini, quanto a natura del cibo, che 
avevano allo stato libero, altre si sono adattate, da maggiore o mi- 









toe 
MET 


LAPIS RAIN PI RE, SETE 


ANTONIO BERLESE 315 


nore tempo, ad un regime liquido e le mandibole sono divenute or- 
gani lambenti. 

Tocca ora agli studiosi delle formiche, come ha fatto bene il 
Janet per gli Antennophorus, ad indicare quale sia questo cibo e 
come gli acari se ne provvedano. 


e) Struttura dell’ ipostoma. 


Le principali modificazioni interessano i cornicoli labiali e pro- 
cedono assieme a quelle che si riferiscono alle chele e che io ho 
descritto più su. 

Nelle forme lambenti i cornetti labiali tendono a ridursi di vo- 
lume ed a divenire molli, laminari, piccoli o subnulli. Ciò com- 
pleta la riduzione del carattere masticatorio dell'apparato boccale. 

Altre riduzioni e modificazioni si rivolgono ad altre parti dell’ipo- 
stoma, ma si tratta di caratteri minuti, difticili ad afferrarsi e dei 
quali è meglio tacere per brevità. 


d) La struttura degli ambulacri. 


Anche per ciò che riguarda gli ambulacri si possono dividere i 
mesostigmati mirmecofili in due gruppi molto distinti. 

Nel primo, in cui stanno gli Uropodidi, la maggior parte delle 
specie del genere Laelaps; i Pachylaelaps, Sphaerolaelaps, Sphaero- 
seius e Myrmoleichus, hanno gli ambulacri provvisti di due robusti 
e molto bene visibili uncini, di color bruno, non altrimenti che le 
specie viventi liberamente. 

Queste adunque sono forme ambulanti. 

Nel secondo gruppo stanno gli Antennophoridi, il Laelaps equi 
tans, Neoberlesia, Myrmonyssus e Myrmozercon. 

In questi gli uncini degli ambulacri mancano, cioè si sono per- 
duti gradatamente per entro la membrana dell’ambulacro e questo 
è ridotto appunto alle sole membrane o lobi membranosi che si 
vogliano dire. 

Questo carattere coincide colle abitudini di questi gamasidi. Si 
tratta sempre di forme le quali tutte amano salire addosso alle 
formiche e farsi trasportare da queste entro il nido, raramente 0 
quasi mai fuori. 


316 ACARI MIRMECOFILI 


Un bello esempio di questa riduzione è dato nel genere Laelaps, 
sottogen. Laelaspis. 

Si può credere che i Laelaspis mirmecofili nostrali provengano 
dal comune L. astronomicus K. (come io ho illustrato in A. M. 
Sc. it.) libero e tutti conservano gli uncini alle zampe, perchè non 
salgono sulle formiche. Ma il ZL. equitans sale sulle formiche e non 
ha più quindi gli uncini. Ciò in confronto del suo affinissimo 
L. humeratus, che vive colla stessa specie di formica (Tetr. caespi- 
tum), ma fra le larve, nè mai sale sul dorso alle formiche adulte e 
conserva quindi benissimo i suoi uncini. Anzi, a proposito del 
L. equitans osservo che solo gli individui meridionali (di Corsica, 
tipici, di Avellino e di Portici) sono assolutamente senza uncini, 
ma quelli settentrionali (Alta Italia, Lussemburgo, Russia) hanno 
ancora uncini alle zampe, per quanto ialini e rudimentali. Non 
posso però trovare altre differenze tanto da farne almeno una va- 
rietà. Bisogna adunque ammettere che i meridionali del L. equi- 
tans sono meglio equitanti o da più lungo tempo degli individui 
settentrionali. 

Quanto a questo carattere, può, adunque, essere affermato che i 
Gamasidi mirmecofili equitanti sono tutti senza uncini agli ambu- 
lacri, e che, viceversa, ì Gamasidi mirmecofili sprovvisti di uncini 
negli ambulacri hanno certamente abitudini equitanti. 

Questo è così vero che se potessi essere certo che solo a ca- 
ralcare le formiche scompaiono gli uncini, riterrei, senza più, mir- 
mecofili anche altri acari della famiglia Antennoforidi (Antennomeg. 
Caputcarabi ; Fedrizzia laevis ecc.) e d’altre famiglie, ma può es- 
sere che questo carattere si manifesti anche su specie che si at- 
taccano ad altri insetti, oltrechè su quelle che preferiscono le for- 
miche. 

Della ragione di questo cavalcare sulle formiche altri dirà se 
vorrà studiare la biologia di questi minuti esseri ed i loro rap- 
porti colle formiche. Per me io avevo ereduto, collo Janet, che 
stessero addosso alle formiche per essere pronti a rubare qualche 
stilla di sostanza nutritiva che escisse di bocca all’insetto; quando 
veggo come sta il L. equitans sul capo e sul torace delle formiche 
posso credere ciò, ma quando veggo la Neoberlesia starsene sempre 
sul torace ed in posizione rovescia alla formica, cioè colla parte 





ANTONIO BERLESE RAT 


anteriore del suo corpo rivolta verso quella posteriore dell’ insetto; 
ed il Myrmonyssus antennophoroides starsene sotto le anche del 
primo paio della formica, allora dubito che le abitudini di caval 
care presso questi acari abbiano solo lo scopo anzidetto e credo 
che convenga studiarne di più. 

Può essere però che questa abitudine si richiami a quella così 
largamente praticata fra tutti gli acari, cioè di provvedere alla 
propria diffusione, ricorrendo a veicoli più veloci; ed anche questi 
acari, per risparmio di fatica, si faranno trasportare in giro entro 
il nido. 

Quando si scopre un nido di Pheidole, le Neoberlesia saltano pre- 
stamente sul dorso alle formiche fuggenti e si salvano cogli insetti. 


c) Lo sviluppo delle zampe e del corpo. 


Ma i più begli esempi dell’ inflnenza dell’adattamento, con effetti 
di concorrenza per forme in origine diverse, sono manifestati, con 
tutta evidenza, dallo studio dello sviluppo delle zampe e riduzione 
del corpo in talune specie aventi particolari abitudini. 

Vi sono alcune specie di gamasidi mirmecofili, le quali sembrano 
avere l’abitudine di migrare assieme alle formiche, ricorrendo alle 
sole proprie forze e quindi assumono forme adatte ad una rapida 
corsa, acquistano cioè la facies cursoria. 

Questa facies, come quella antennoforoide, può essere acquisita 
da specie che derivano, in modo certissimo, da altre libere e del 
comune aspetto gamasoide, ma che possono appartenere a generi 
diversi, anzi a diverse famiglie, e si noti che, appunto, anche 1 
generi liberi corrispondenti non hanno VPabitudine di emigrare at- 
taccandosi ad insetti. 

Si può dire che questi acari, in ambiente nuovo, conservando 
queste loro abitudini, hanno dovuto modificare il loro corpo alle 
nuove necessità ed hanno ottenuto ciò in modo meraviglioso. 

Ne ho due soli esempi, ma insieme formano una vera prova in- 
confutabile di quanto ho detto, specialmente per ciò che riguarda 
uno di questi, che riferendosi ad acari nostrali può essere svolto 
eon tutte le forme di passaggio dalle specie libere a quelle deci- 
samente mirmecofile, senza possibilità di dubbio alcuno. 


318 ACARI MIRMECOFILI 


Di queste forme eursorie ho fatto due generi, cioè Sphaerolaelaps 
e Sphaeroseius. Questi due generi convengono nei caratteri che di- 





To) 4 D 


Fig. 6. — Passaggio dalla forma ambulatoria (Gamasoide) alla cursoria (Oloti- 
roide), dai Pachylaelaps agli Sphaerolaelaps. (Sviluppo delle zampe ed arro- 
tondamento del corpo): A, Pachylaelaps; 8, Pach. (Onchodellus); C, Sphae- 
rolaelaps calcariger; D, Sph. holothyroides. 


pendono dalla attività cursoria, cioè nella riduzione del corpo a 
forma sferoidale e nell’enorme sviluppo delle zampe; in complesso 
adunque la forma degli Holothyrus. Ma negli altri caratteri essi 





ANTONIO BERLESE 319 


sono fra loro assolutamente diversi, tanto che se ne riconosce Vori- 
gine da famiglie diverse. 

Infatti, gli Sphaeroseius derivano indubbiamente dai Laelaps, pro- 
babilmente dal sottogenere Eulaelaps e gli Sphaerolaelaps dai Pa- 
chylaelaps, senza nessun dubbio. 

Il Moniez, nella sua nota: sur quelg. Arth. d. fourm. ricorda 
brevissimamente le singolari abitudini di un suo Laelaps comes, il 
quale accompagna una formica, 1 Eciton omnivorum Kollar, nelle 
colonne in marcia. 

Il Wasmann mi comunicò un esemplare femmina, bellissimo del 
suo Laelaps Ecitonis, che vive in compagnia dell’ Eciton Schmitti. 

La descrizione del Moniez non lascia dubbio circa la posizione 
sistematica del suo Laelaps comes. Si tratta certamente di uno 
Sphaeroseius e probabilmente dello stesso S. Ecitonis, ma fino a 
questo punto non mi posso pronunciare. 

Il fatto però di queste singolari abitudini è certo. Si tratta di 
forme che devono possedere una grande agilità e velocità, per po- 
ter accompagnare e seguire nel loro corso le formiche ospiti e, non 
avendo saputo ricorrere alla più comoda maniera di cavalcarle, 
come altri gamasidi fanno, devono aver acquistato conformazione 
speciale, atta a questo corso veloce. 

Nel resto, cioè nei caratteri degli scudi ventrali, rostro ecc. gli 
Sphaeroseius convengono in tutto cogli Eulaelaps, tanto che io mi 
ritengo autorizzato a crederne la derivazione, anche perchè ho sotto 
occhio la sicura dimostrazione della origine degli Spaerolaelaps dai 
Pachylaelaps (sensu stricto). 

Degli Sphaerolaelaps conosco due specie mirmecofile nostrali, il 
grosso S. holothyroides ed il piccolo S. calcariger; conosco poi due 
Pachylaelaps mirmecofili; d’uno non ho che la femmina e quindi 
sono incerto circa la identità della specie, ma dell’altro (P. reticula- 
tus) ho ambedue i sessi. 

Ora, se si dispongono (fig. intere. 6) nel seguente ordine: 

Pachylaelaps sp. 
Pachylael. reticulatus 
Sphaerolaelaps calcariger 
Sphaerol. holothyroides 
si rileva, a colpo d’occhio, il crescente sviluppo dei piedi, e la 


320 ACARI MIRMECOFILI 


crescente sfericità del corpo, la riduzione, fino a scomparsa, dei ca- 
ratteristici sproni apicali del tarso secondo paio, e ciò mentre 
tutti gli altri caratteri, desunti dagli scudi ventrali del maschio e 
della femmina, dalla armatura delle zampe secondo paio del ma- 
schio, dalla forma speciale delle chele maschili col loro particolare 
sprone convoluto e che nasce dal terzo anteriore del dito mobile 
e si dirige esternamente; dal tubo orale più o meno prolungato 
all’ innanzi e quivi dilatato a spatola e più o meno pettinato, e 
persino dal caratteristico colore giallo di zolfo fino quasi al ran- 
ciato, proprio dei soli Pachylaelaps, si conservano siffattamente che 
a distinguere gli Sphaerolaelaps dai Pachylaelaps io non posso ricor- 
rere ad altro che allo sviluppo enorme delle zampe, alla forma più 
o meno sferoidale del corpo ed alla mancanza di sproni nell’apice 
tarsale del secondo paio, in ambedue i sessi. 


/D 





A B 
Fig. 7. — Sviluppo delle zampe e arrotondamento del corpo da un Laelap8s 


(myrmecophilus) forma gamasoide, ad uno Sphaeroseius (Ecitonis), for- 
ma cursoria: A, Laelaps myrmecophilus; B, Sphaeroseius Ecitonis. 

Ma vi ha di più. Lo stesso Pachylaelaps reticulatus, che non può 
ascriversi agli Sphaerolaelaps, perchè ha uno sprone (uno solo) sul 
tarso del secondo paio, all’apice, in ambedue i sessi e non è ab- 
bastanza sferico nel suo corpo, non è però, ormai, più nemmeno un 
Pachylaelaps tipico, perchè non ha il corpo cilindrico, non i tarsi 
del secondo paio con almeno due sproni apicali, e possiede zampe 
troppo più lunghe di quelle dei Pachylaelaps veri. 





I: 





ANTONIO BERLESE 321 


Io, adunque, fermo questo stadio intermedio, che non è più Pa- 
chylaelaps tipico, nè ancora Sphaerolaelaps e ne faccio un sottoge- 
nere nei Pachylaelaps, che chiamo Onchodellus, solo per definire uno 
stato di passaggio. 

Quanto ho detto dimostra, in modo che io credo inconfutabile, 
la derivazione di una forma assolutamente mirmecofila ed ormai 
grandemente modificata per abitudini speciali, da forme viventi li- 
bere e che tuttavia conservano rappresentanti coi loro comuni 
caratteri. 

Anche nei Pachylaelaps abbiamo forme grosse (P. pectinifer) ed 
altre molto più piccole (P. strigifer), ciò che permette di credere a 
derivazione del grosso S. holothyroides dalle forme libere maggiori 
e del piccolo S. calcariger dalle forme libere minori di Pachylaelaps. 

Ecco dimostrato che specie procedenti da generi molto diversi 
fra loro, conservando intatte le loro caratteristiche di origine, con- 
vergono intanto, per effetto di comuni abitudini, verso una facies 
comune, che risponde alle esigenze dello speciale adattamento. 


A questo punto mi sento di dover rammaricarmi che non sieno 
stati fatti studi sufficienti intorno alla biologia di questi acari mir- 
mecofili ed ai rapporti loro cogli ospiti. Molti fatti che io ho do- 
vuto sospettare dal solo studio anatomico riceverebbero la loro con- 
ferma colla osservazione diretta e molti nuovi ne verrebbero certo 
alla luce. 

Meglio d’altri il Michael ha tentato di dare un significato a que- 
sta convivenza di esseri così disparati. 

Egli, dopo aver riconosciuto che i gamasidi non vivono paras- 
siticamente a spese delle formiche adulte nè delle loro larve; che 
nei casì in cui alcune specie di gamasidi salgono addosso alle for- 
miche essi ciò fanno solo per avere più sollecita locomozione, e le 
formiche non ne sembrano per nulla incomodate nè noiate; dopo 
aver riconosciuto che alcune specie di Laelaps (L. myrmophilus) 
sono anzi curate dalle formiche, le quali, se il nido venga distrutto, 
si affrettano a portarsi fra le mandibole i Laelaps, come praticano 
per le proprie larve, per le uova e per gli afidi, conclude che esi- 
ste una vera associazione fra le formiche e gli acari loro ospiti, 
ma non ne definisce bene la natura, 


922 ACARI MIRMECOFILI 


fo non ho studiato abbastanza i rapporti fra gamasidi e formi- 
che, ma eredo di potermi fare un concetto a mio modo di questa 
convivenza, basandomi sui fatti anatomici sovraesposti e che ac- 
cennano a speciali abitudini, come ancora su tutto quello che si 
sa in proposito a questa convivenza. 

Ritengo che le formiche debbano solo temere dei Pediculoides, 
che sono veri parassiti delle larve di molti insetti (Imenotteri, Co- 
leotteri, Lepidotteri) a metamorfosi completa e le distruggono ra- 
pidamente, ed ancora dai 7yroglyphus, i quali, se lasciati fare, con- 
durrebbero i nidi di formiche a quella rovina alla quale ad es.: il 
Thrichotarsus Aylocopae conduce i nidi di Aylocopa violacea. Difatti 
i due 7yrog. Wasmanni Mon. (speciale mirmecofilo) ed il 7yr. Kra- 
merii Berl. non si sviluppano abbondantemente che nei nidi arti- 
ficiali, cioè in condizioni anormali e sono una vera distruzione dei 
nidi stessi. 

D'altronde le formiche devono temere anche dei micromiceti, che 
si sviluppassero nei loro nidi e vi avrebbero certo tutte le condi- 
zioni favorevoli a svolgersi. 

Ritengo che i gamasidi rappresentino dei divoratori di questi 
ospiti pericolosi e non dubito che distruggano, come è loro co- 
stume Tiroglifi, Pediculoides e funghi. 

Ora, se la società delle formiche, la quale ha molte contingenze 
non troppo dissimili dalla nostra, ad es.: allevamento di animali 
utili pei loro prodotti ecc. si considera, anche per riguardo agli 
acari, alla stregua dello stesso paragone, si vede che i gamasidi, 
nella colonia di formiche, possono benissimo essere considerati non 
diversamente dai nostri animali domestici, ad es.: cani, gatti, ne- 
celli ece. che teniamo a diletto nostro o in relazione ad un certo 
rantaggio, per ciò che concorrono a liberarci da altri animali con 
noi conviventi (ad es.: topi, blatte ecc.), che non ci sono punto 
graditi e che ci minacciano e molestano. Va da sè che, come noi 
non abbiamo che riguardi verso gli animali sopradetti e li conside- 
riamo quasi famigliari, li curiamo, nutriamo e difendiamo, portan- 
doceli con noi quando occorra, così lo stesso a puntino fanno le 
formiche dei loro gamasidi. Ed il paragone potrebbe anche spin- 
gersi più oltre, avvertendo che, come noi i nostri più piccoli ani- 
mali famigliari ce li rechiamo addosso, per risparmiare loro fatica 





ANTONIO BERLESE 325 


a seguirci (o ci salgono in grembo volentieri, se intimoriti), così 
le formiche lasciano fare ai loro gamasidi equitanti; ma non ci por- 
tiamo a braccia un grosso cane, che può seguirci benissimo colle 
sue zampe, nè le formiche trasportano i grossi Sphaerolaelaps e 
Sphaeroseius, che hanno piedi sufficienti al corso. 

Più in là, adunque, anche nella ricerca dei rapporti tra Gama- 
sidi e formiche non è facile procedere, se pur vi ha posto a pro- 
gresso, come non si potrebbe dire facilmente di più, da parte di un 
osservatore estrinseco a noi, alla nostra specie e quindi alle no- 
stre abitudini, che volesse indagare e sapere dei nostri rapporti 
coi nostri animali domestici e conviventi. 

L’esperienza poi del Michael, a proposito del Laelaps cuneifer, per 
cui ottenne di vederlo nutrirsi di formiche morte, è certo diligente, 
ma non può persuadere che nelle condizioni naturali il cibo di 
questi Laelaps e degli altri gamasidi sia appunto di formiche morte. 
Primieramente questi cadaveri non sono lasciati a sè nei nidi, Val- 
tra parte l’esperimento è condotto in condizioni anormali, ed io 
credo che se si lasciassero cadaveri umani rinchiusi con individui 
dei nostri animali famigliari viventi, questi finirebbero bene per 
adattarsi a nutrirsene, ma, ciò non significherebbe per nulla che 
tale pasto sia il loro normale. 

Del resto, questi paralleli che mi sono venuti alla mente, non 
appartengono che assai poco alla natura del presente scritto, che 
è piuttosto una esposizione zoologica delle forme mirmecofile, col- 
l’aggiunta di considerazioni pertinenti alla morfologia, ma non ha 
la pretesa, nè il carattere di lavoro di biologia, anche perchè que- 
sto studio appartiene, nel caso, agli storiografi delle formiche 
stesse. L’acarologo non può fare molto di più, nel mio giudizio. 

Per le nozioni di biologia anzidette, vedi il Michael (loc. cit.) il 
Wasmann, il Janet, e gli scritti indicati nella bibliografia. 


324 ACARI MIRMECOFILI 


FAMILIA UROPODIDAE. 


(Videas characteres et synonimiam in A. Berlese, Acari, Myr. Scorpiones ital.). 


Ho diviso il genere Uropoda, così come io lo consideravo negli 
Ac. Myr. Scorp. it., in parecchi generi e mi riserbo di dimostrarne 
meglio la ragione in altro scritto. 

Non fu certamente questa, impresa agevole anche perchè il ma- 
teriale di specie è scarso e quindi talora sembra gravoso il fondare 
un genere per una sola specie ed intanto la specie in questione non 
conviene bene colle altre; inoltre per tutto il gruppo degli Uro- 
podidi vi hanno forme intermedie da un genere all’altro così come 
non ho veduto forse in altre famiglie. 

Ad esempio dalle 7rachyuropoda più scolpite, come sarebbe la 
T. laminosa, che ognuno giudicherebbe, senza più, genericamente 
diversa da una Uropoda obscura, per gradi molti si discende fino 
alla 7. magna, che di ben poco differisce dalle Uropoda vere. Così 
per altri gruppi. Ed intanto se si fosse domandato per quali ca- 
ratteri il genere Dinychus si tiene differente dalle Uropoda non si 
sarebbe potuto rispondere in modo soddisfacente, tanto è vero che 
io, per le mie Urop. cribraria ed U. vulpina, il Leonardi pel suo 
Dinychus mitis, siamo rimasti incerti se si trattasse di una Uro- 
poda o di un Dinychus. 

Questi ed altri dubbi sono tolti via ora che ho fatto molti ge- 
neri a sè ed a ciò ho potuto pervenire disponendo oggi di molte 
più specie di quelle che avevo sott'occhio in passato. 

Tuttavia non è qui il caso di esporre una tabella dicotomica 
che comprenda tutti i generi di Uropodini. Mi limito ai soli mir- 
mecofili, che sono i seguenti : 


I-WPedestanteriores vambulacro Resti bite e RAI I O, 
==*Pedesnanteriores: ambulaCto ACHE 


2. Scutum dorsuale integrum (laeve), totum dorsum obtegens, subtus etiam in- 


fexumio Ri ERI Ra A e CILLIBANO RAYA: 
— Scutum dorsuale saltem duplex, sive parte media lata, aliaque marginale 
plerumque postice interrupta . . . . .... «+. DISCOPOMA Can. 
3. Epigynium anterius laciniis densis ornatum. . . . UROTRACHYTES Berl. 


— pigynium: Qnterius. OMIITO: Md e I e I N ON I TE 








TERRE CE Peg Lt E to 


= 4 ra 


er 


ANTONIO BERLESE 325 

4. Dorsum scuto marginale integro, totum dorsum circumdante, auetum. . 5 
— Dorsum scuto marginale in seutis pluribus, uniseriatis diviso AI 
MRO RI n di) tn UROPOLYASPISELE 

5. Scuta genitalia scuto quodam perigenitale marginata =. 0.0... 6 
— Scuta genitalia tantum sterno cireumdata . . . 7 
6. Scutum anale a seuto ventrale (metapodico) bene seiunetum aC 
RR e a UROPLITELLA <Berl. 

— Scutum anale cum metapodico confusum . . . . +. URODISCELLA Bert. 


7. Derma nitidissimum, lucidum. Dorsum perconvexum, nulla impressione si- 
gnatum. Linea metapodica nulla (Metapod. integrum, totum ventrem oc- 


cupans vix a scuto anale seiunctum) . . . . . UROOBOVELLA Berl. 
— Derma scabrum, saltem punctulatum. Dorsum plus minusye convexum, ple- 
Ttumque; vafie impressim ‘et.-sculptumi®i i... Vr e 18 
8. Linea metapodica perconspicua. . . . . . . . . URODINYCHUS Berl. 
— Linea metapodica obsoleta, evanescens . . . . . TRACHYUROPODA Bert. 





A migliore intelligenza di quanto si riferisce ai caratteri degli Uropodini 
conviene che io esponga, in modo, sia pure, conciso, alcune cose che si riferi- 
scono alla loro morfologia e mi aiuto con una figura (intere. 8), che non è de- 
stinata precisamente allo scritto presente, ma serve bene allo scopo. 

Negli adulti di ambedue i sessi (i quali sono pochissimo diversi fra loro per 
grandezza e non presentano caratteri sessuali secondari) il dorso, più o meno 
convesso, (depresso, escavato nelle Uropode sculptae; convesso, nitido nelle U. ni- 
tidae) è protetto da due scudi, dei quali 1’ uno (scutum dorsuale medium) occupa 
una parte mediana del dorso stesso ed è più o meno esteso, generalmente ovale, 
coi suoi margini più o meno paralleli all’ orlo stesso del corpo. Questo seudo 
(che presenta una epidermide affatto liscia o minutissimamente punteggiata od 
areolata, reticolata, ecc.) è convesso uniformemente nelle forme levigate, ma 
può essere più o meno rilevato da una (Trachyuropoda) o tre larghe carene lon- 
gitudinali (Urodinychus), poco elevate e variamente scolpite. Quando la carena 
è unica, allora i lati dello scudo sono depressi a guisa di fossette longitudi- 
nali. Rare volte (Urodinychus tectus) lo scudo mediano è composto di due parti, 
delle quali la posteriore è molto più piccola della anteriore e sono separate 
da un solco transverso. Le varie sculture dello scudo mediano presentano ca- 
ratteri generici e specifici molto cospicui e sicuri per la determinazione delle 
specie. I peli che ornano questo scudo possono essere semplici o variamente fog- 
giati. (Nelle Trachyuropoda sono talora a T; negli Uropolyaspis sono pressochè 
fungiformi ecc.). Il rimanente dorso è marginato da uno stretto scudo (seutum 
marginale), che, all’ innanzi, dalle scapole in sù, si salda, più o meno completa- 
mente, collo sendo mediano, ma nel resto ne è sempre bene distinto da una 
fessura più o meno ampia. Questo scudo marginale può tuttavia essere incom- 
pleto, mancandone la parte che dovrebbe marginare laddome posteriormente 
(Discopoma, Phaulodinychus), oppure diviso in molti seudetti distinti fra di loro 


326 ACARI MIRMECOFILI 


(Uropolyaspis). La parté anteriore del corpo (fig. 8, ap.) (vertex), più o meno 
conica è laminare, talora inflessa in basso (Urodinychus, Uroobovella, Urodiscella, 
Urooplitella) e saldata all’apice del tectum (6), cioè di quella espansione lami- 
nare, più o meno triangolare, che copre tutto il rostro dal di sopra. 





Fig. 8. — Urooplitella paradora temm., dal ventre: Cl camerostoma; 
P', P°, P', P' zampe del 1°, 2°, 3°, 4° paio; Ep epiginio; S scudo perige- 
nitale; Mp scudo ventrale (metapodio); An anale; Mg marginale; st 
stigma; fp', fp*, fp, fp‘ fossule pedali; cx anche nel 1° paio; tr tro- 
cantere; fm femore; g ginocchio; cend marginatura interna dell’endo- 
podio; a ano; pa peli anali; tb tubercolo femorale. 

Per le altre lettere vedi nel testo. 


Considerando le Uropode dal lato ventrale, si vede che le zampe del primo 
paio ed il rostro sono assieme compresi in una larga apertura rotondeggiante, 
che prende il nome di Camerostoma (C), limitata dal tectum di sopra, dall’orlo 
anteriore dello sterno di sotto e dai processi propleurici (08.) ai lati. 

La parte di mezzo del ventre è occupata da un grande scudo sternale (end), 
che abbraccia la metà interna delle anche delle zampe 2°, 3° e 4° paio e si 


dt 





ANTONIO BERLESE 327 


infiltra fra queste ed al di sopra delle anche del 2° paio, mercè certi processi 
(ps', ps°, ps°). Questi si saldano colle pleure (1). Lo sterno è scolpito, nel suo 
mezzo, dalla apertura sessuale, sempre piccola e rotondeggiante nei maschi, 
grande e più o meno ovale, amigdaliforme nelle femmine (epigynium, Ep.). La 
forma ed estensione dell’epiginio offrono caratteri specifici importanti. L’ epi- 
ginio presenta processi interni (eg, pe) poco visibili dall’ esterno. 

Nei soli generi Urooplitella e Urodiscella Vapertura sessuale è circondata da 
uno scudo speciale, più o meno ovato, che prende il nome di scudo perigenitale 
o mesosternale (8). 

Il ventre, dietro alle zampe del quarto paio è protetto da una larga corazza, 
fusa perfettamente collo sterno (Mp), che altra volta ho chiamato metapodium. 
Questa corazza è distinta o meno dallo scudo anale (An). Nelle Uroobovella ed 
Urooplitella un solco arcuato separa questi due seudi, nel secondo genere sem- 
pre in modo evidentissimo, nelle Uroobovella non sempre completamente. Lo 
scudo parapodico (scutum parapodicum) è rinforzato, tra le zampe, da processi 
chitinosi che segnano la forma delle zampe stesse ripiegate e sono le propleure 
(p.p., tra le zampe del 1° e 2° paio); le mesopleure (mp, tra le zampe del 2° e 
3° paio); le metapleure (mtp) tra quelle del 3° e quelle del 4° paio). Le propleure, 
partendo dallo sterno si biforcano (verso il margine del corpo) in due rami, dei 
quali uno (08) compie la chiusura (lateralmente) del camerostoma, l’altro (©.p) 
margina le zampe del primo paio ripiegate, cioè ne compie lateralmente la 
fossula pedale, Le mesopleure e metapleure hanno ciascuna un processo odon- 
toide posteriore (0), che si infiltra fra il trocantere ed il femore della zampa 
successiva, come anche un secondo processo odontoide (08, pm) che si insinua 
tra il femore ed il tarso del piede precedente. Così sono circoseritte delle fos- 
sule (fossulae pedales), più o meno aperte all’ esterno, chiuse perfettamente negli 
altri lati e formate dall’orlo laterale dello sterno e dalle pleure. La saldatura 
fra i processi laterali dello sterno e le pleure è visibile benissimo in tutti gli 
Uropodini, ma meglio nelle Uropode levigate (Uroobovella, Uroplitella, Urodiscella, 
Uropoda). 

Non volendo ammettere uno scudo a sè, che non trova riscontri in altri ge- 
neri, come sarebbe il perigenitale, si può credere che lo sterno risulti (nei 
generi mancanti di scudo perigenitale) dalla fusione di uno scudo sternale me- 
diano ($) e degli scudi endopodici (end), che si vedono benissimo in tutti gli 
altri mesostigmati bene corazzati. 

Nei soli generi Urodiscella ed Urooplitella la fusione non sarebbe avvenuta 
completamente. Il ventre è poi marginato da uno scudo simile a quello dorsale, 
ma distinto solo nelle Uropode levigate. Nelle altre, per lo più è fuso collo 
scudo parapodico e cogli scudi del ventre situati dietro le zampe del 4° paio. 

Lo scudo marginale ventrale (Mg) è fuso, nello stesso margine del corpo, col 
dorsale e così sono protetti gli orli del corpo stesso. 





(1) Nella figura vedasi che la lettera ps' andava posta in relazione col pro- 
cesso superiore. 


328 ACARI MIRMECOFILI 


In aleuni generi (Uropoda, Urodinychus) una molto visibile linea parte dal- 
l’orlo interno della fossa pedale posteriore e si dirige obliquamente all’ esterno, 
fino a toccare il margine del corpo o dello scudo parapodico. Io ho chiamato 
questa linea metapodica e ne spiego la presenza considerandola pel limite infe- 
riore degli scudi parapodici. La considerazione degli scudi nelle ninfe convalida 
questa ipotesi. Quando essa manca può essere creduto si tratti o di una fusione 
dei parapodici collo scudo ventrale (Trachyuropoda), o di una fusione dei due 
scudi metapodici laterali (come si vedono nei Trachytes e Polyaspis) tra di loro, 
lungo la linea mediana e cogli scudi parapodici. Considerando le ninfe delle 
Uropode e gli adulti dei generi Polyaspis e Trachytes si giunge più volentieri a 
questa ultima conclusione. Ecco perchè, a proposito delle specie mancanti di linea 
metapodica, ho detto spesso « metapodium integrum », come ora ho segnato 
in Mp. quello che rappresenta la corazza ventrale. Gli stigmi (st) si portano 
sempre più avanti, passando da prima ninfa all’adulto. In questo giacciono più 
o meno addentro nella fossula pedale del 2° paio. Il peritrema (pr) ha un brac- 
cio discendente entro la detta fossula ed uno ascendente, più o meno convoluto 
attorno o sopra la mesopleura. Nelle ninfe i peritremi sono più lunghi e diritti. 
La figura del peritrema rappresenta, in alcuni generi, un eccellente carattere 
specifico. 

Le zampe sono brevi. Allo stato di riposo esse si adagiano e nascondono 
completamente nelle loro fossule pedali. Quelle del 1° paio piegate con arco al- 
l’esterno, celano il tarso fra il vertice ed il tectum; le altre sono inflesse col 
femore rivolto all’ innanzi ed il tarso all’ indietro. Nelle ninfe seconde il tarso 
del secondo paio è piegato internamente. Ma in tutti gli adulti. i tarsi delle 
tre paia ultime di zampe guardano all’esterno. 

T femori hanno sempre una squama alla faccia inferiore, cioè una espansione 
(sq) chitinosa laminare che (a giudicare dalle larghe squame della Thricocylliba 
comata) servono a proteggere meglio i tarsi. 

Nelle Discopoma, Cyllibano, Phauloeylliba mancano gli ambulacri alle zampe 
del 1° paio. Nelle altre tre paia, ed in tutte le paia degli altri generi, gli am- 
bulacri esistono con due uncini molto visibili e ventosa a lobi acuti. 

Del rostro non occorre dire qui, ed io non lo ho mai disegnato perchè poco 
aiuta nella classificazione. 

Le metamorfosi avvengono per una larva esapoda con pochi scudi, general- 
mente col dorso protetto da uno stretto scudo mediano e due piccoli laterali e 
con uno scudo sternale ventrale; per una ninfa eteromorfa 0 prima, ottopoda, ma 
cogli scudi come nella larva; per una ninfa omeomorfa 0 seconda, che in taluni 
generi (Uropoda) è corazzata al dorso come gli adulti, ma al ventre presenta un 
lungo sterno, distinto da un largo scudo ano-ventrale e scudi parapodici (fusi 
cogli endopodici). Questa ninfa, in taluni generi (Cillibano s. str., Uropoda, qual- 
che Urodinychus) può emettere un filo dall’ano per fissarsi agli insetti (perciò 
è detta anche nympha pedunculata); in altri casi si fissa per una papilla che 
sorte dall’ano. 

Queste succinte notizie sieno qui sufficienti, 





E I AT 4 LP LT doellatt 


ANTONIO BERLESE 329 


GEN. CILLIBANO Heyden. 


Notaspis (ex p.) Hermann. Mém. Apterol. — Uropoda, Discopoma (ex p.) 
Auct. — Cillibano Heyden, Isis 1827. — Cilliba, Cillibano, Cillibaena Auct. 


Corpus discoidale, saepius aeque longum ae latum, aliquando 
latius quam longum, dorso plus minusve convexo, seuto unico un- 
dique protecto, scuto eodem ad ventrem plicato, nitidissimo; vel 
seuto medio rotundo, bene undique (praeter quam antice) a seuto 
marginale integro, totum dorsum marginante, distineto. 
| Pedes antici caeteris exiliores et ambulacro omnino destituti. 
Caeterum ut in genere Uropoda (s. str.). 

Nymphae iisdem Uropodarum similes; secunda aliquando pedun- 
culata, prima larvae similis sed octopoda. 

Larvae (hexapodae) lata membrana hyalina, utrinque pilis ro- 
bustis sustenta, totum corpus. cirenmdante ornatae. (Tab. VII, 
fio 1022). 

Liberi et myrmecophili. 

Species typica « Cillibano cassidea (Herm.) ». 


Divido il genere in due sottogeneri, a seconda che lo seudo dor- 
sale è intero, esteso su tutto il dorso, oppure esso è duplice, con 
una parte mediana larga, rotonda, separata da fessura stretta, tutto 
all’ ingiro, meno che davanti, dallo scudo marginale, che circonda 
tutto il dorso, fino sui margini. 

— Dorsum scutis duobus protectum; sive: medio rotundo, anterius tantum cum 
marginale confuso; marginale autem totum dorsum cireumdante, integro 
CILLIBANO (8. str.) Heyden. 

— Dorsum scuto unico maiore, integro undique obtectum. 


THRICHOCYLLIBA n. subgen. 


Le specie mirmecofile appartenenti a questo genere, finora note, 
sono due e rientrano nel sottogen. Thricocylliba. 


1. Corpus latius quam longum, transverse ovale, perconvexum, pilis longissi- 
Inis, érectis ornatum. ,.. 0 . .... «0... +, C. HIRTICOMA' Berl. 
— Corpus aeque longum ac latum, late cordiforme, sat convexum, pilis medio- 
cribus, procumbentibus, ornatum . . . . . . . €. COMATA Leon. 


330 ACARI MIRMECOFILI 


Cillibano (Thrichocylliba) comata Leon. 


Tab. VII, fig. 3 animal pronum; 4 foemina supina; 5 mas 
supinus. (diam. 67). 


Discopoma comata G. Leonardi, Intorno ad alcune nuove specie di Acari. 


» » » Notizie intorno agli Acaroidei dei Formi- 
cai, p. 870, 878, tab. 92, 93. 

» » Ch. Janet, Etudes sur les Fourmis, note 13, 1896, p. 38, 
hop a2iL3% 

» » E. Trouessart, Note sur les Uropodinae, p. 42, fig. 3. 


CU. testaceo-aurantiaca, tamen sat carneo suffusa, late cordata, 
anterius vix arcuata, posterius sat obtuso-rotundata; aeque longa 
ac lata. Dorsum convexum, nitidissimum, pilis longis, praecipue 
prope margines obsita, posticis etiam longioribus, omnibus poste- 
rius vel sursum directis. 

Venter lamina corporis marginale tenuissimis canuliculis radia- 
tim signata, ad marginem eumdem demum in pilum minutissimum 
desinentibus. Canaliculi isti non valde appressi intersese sunt. 
Derma totum nitidissimum; abdomine post foramen genitale, ultra 
metapodia pilis mediocribus sat densis ornato. Metapodia obli- 
que ad marginem decurrentia, vix retrosus arcuata. Peritremata 
?-formia. 

Pedes omnes, exceptis primi paris, trocanthere ad apicem in- 
ternum dente validiore, conico, compresso, armato; femure inferne 
et lateraliter squama trigona, magna, acuta aucto, genu et tibiam 
protegente. 

Mas foemina minor, foramine genitale rotundo, sat parvo, inter 
tertias et quartas coxas aperto. 

Foemina epigynio ippocrepeo, anterius obtuso-rotundato, ad di- 
midias secundas coxas porrecto, posterius sat constricto, sat re- 
trorsus arcuato, vix extremas quartas coxas attingente. 

Iuvenes ignoti. 

Mas ad 770 p.. long.; 750 p.. lat. — Foemina 850 p. long.; 
320 p.. lat. 

Habitat in nidis formicarum et super formicas (parasitice) in 
Italia et in Gallia. 





ANTONIO BERLESE 5331 


OssERVAZIONI. Il Leonardi raccolse circa una ventina di indi- 
vidui a Portiei (Napoli), in nidi di Camponotus aethiops Latr. e 
Myrmica scabrinodis Nyl. Dipoi il Janet (loc. cit.) trovò la specie 
a Beauvais (Oise) e ne studiò egregiamente i costumi, in rapporto 
alle formiche, delle quali essa rappresenta un ectoparassita, perchè 
sul Lasius mixtus vive nutrendosi del sangue dell’ insetto, del quale 
perfora le membrane articolari dell'addome, senza però un danno 
eccessivo per la vittima. Eccellenti sono anche le figure del Janet. 

Il Trouessart descrisse il maschio sugli individui raccolti dallo 
stesso Janet. 

Il Wasmann (Tijdrsehr. voor Entomol. XLII) ricorda la specie 
come trovata in nidi di Lasius flavus nel Luxemburg e di Lasius 
niger in Vestfalia. 


Cillibano (Thrichocylliba) Hirticoma Berl. 


Tab. VII, fig. 6 animal pronum; 7 foem. supina; 8 mas 
supinus (diam. 67). 


Discopoma hirticoma A. Berlese, Acari Nuovi, Manip. I. N. 32 (« Redia »), 
1893, p. 246. 


CU. testaceo-pellucidula, latius elliptica, latior quam longa, per- 
convexa, e latere visa fere conica, dorso nitidissimo, pilis margi- 
nalibus longis, aliis in antica parte dimidia dorsi magis longis, in 
parte postica autem pilis longissimis, corporis totius latitudinem 
aequantibus et omnibus autem sursum directis, corpori eodem 
perpendicularibus. Venter profunde excavatus; pedibus longe a 
margine corporis discretis, vix (extensis) summo tarso laminam 
marginalem superantibus, ambulacris magnis. Lamina eadem tota 
(ad ventrem) canaliculis radiatim dispositis, non nimis intersese 
appressis perforata, in pilum tenuissimum, minimum ad marginem 
desinentibus. Derma ventris nitidissimum et undique nudum. Me- 
tapodia brevia, oblique truncata et antrorsus arcuata, in dentem 
sat acutum desinentia. Peritremata in ? parum sursus recurvum 
configurata. Pedes trochantere inerme, sive squamis destituto, femo- 
ribus squama mediocri, non alte rectangula inferne armatis. 

Mas foramine genitale perparvulo, rotundo, inter tertias et 
quartas coxas insito. 


332 ACARI MIRMECOFILI 


Foemina epigynio longe pentagono, angulis sat rotundatis, an- 
terius acute rotundato, usque ad summas secundas coxas producto, 
posterius vix retrorsus arcuatim truncato, usque ad summas quar- 
tas coxas producto. 

Iuvenes ignoti. 

Mas ad 753 p.. long.; 850 p.. lat. — Foemina 900 p. long.; 
1000 p.. lat. 

Habitat. Marem foeminamque mihi misit CI. Wasmann, in nidis 
« Eciton Schmitti Em. » collectos in « Texas ». 


OSSERVAZIONI. La specie ricorda la D. comata, ma ne è anche 
molto diversa. Gli individui, che ho avuto, apparivano molto con- 
vessi al dorso, quasi conici e profondamente scavati al ventre, 
come un cappello, ed ancora il loro aspetto sembrava più singo- 
lare in causa dei lunghissimi peli del dorso, tutti eretti perpendi- 
colarmente. Nel disegno questa particolarità non apparisce, non 
essendo possibile riprodurla. 


Gen. DISCOPOMA G. R. Can. 


Uropoda (ex p.) Kramer, Ueber Gamasiden 1882. — Glyphopsis (ex p.) M i- 
chael, Notes on the Uropodidae, 1894. — Discopoma (ex p.) G. et R. C a- 
nestrini, Acar. nuovi e poco noti, 1882. — Discopoma (ex p.) Berlese A. 


M. Sc. it. et alibi. 


Corpus subdiscoidale, anterius plerumque truncatum, posterius 
plus minusve rotundatum. 

Dorsum excavatum, sive marginibus antico et lateralibus sat ele- 
vatis. Scuta dorsualia saltem duo; sive medium ovale, plus mi- 
nusve impressum, vel varie sculptum, magnam partem dorsi medii 
occupans; scutum autem marginale partem anteriorem et latera 
dorsi obtegens, praecedenti contiguum et anterius confusum, par- 
tem dorsi posticam non obtegens (nudam relinquens, vel scutis 
peculiaribus, obtectam). 

Derma scabratum, areolatum, pilis ornatis insignitum. 

Pedes antici caeteris minores et ambulacro destituti. 

Caeterum fere ut in gen. Urodinychus. 


hai 





ANTONIO BERLESE 338 
Nymphae duae. Secunda iisdem Urodinychorum sat similis; prima 
larvae similis (sed octopoda). 
Larva octopoda omnino similis larvae gen. Cillibano. 
Typus « Discopoma splendida Kram. ». 


Conosciamo tre specie nostrali del genere (D. splendida Kram.; 
D. pulcherrima Berl.; D. venusta Berl.); ma della varietà di una 
sola può essere detto che è mirmecofila, essendo stata trovata a 
Portici, più volte, in nidi di Formiche, assieme all’ Urodinyehus ca- 
rinatus ed in tutti gli stadi. 

Ho disegnato dal dorso anche la D. splendida tipica e la D. pul- 
cherrima, perchè non mi meraviglierei che esse pure si trovassero 
nei formicai qualche volta ed anche perchè, essendo avvenuta con- 
fusione fra queste tre forme per lo passato, ad evitare che av- 
venga tuttavia i disegni sono molto utili. 

(La D. pulcherrima e la D. splendida tipica sono ingrandite 
egualmente (62 diam.), pure un poco meno della var. porticensis 
(85 diam.). 


N.B. Nella Spicilegia zoologica (Acari nuovi, manipulus 1") in « Redia », a 
pag. 248 ho detto: 

« Analoghe considerazioni valgono pel genere Discopoma, pel quale però basti 
ora distinguere due gruppi, cioè Discopoma, typus D. cassidea e Trachyeylliba, 
typus D. splendida ». 

Ma ora considero meglio che il genere Discopoma di G. ed R. Canestrini, 
sembra avere realmente per tipo la D. splendida, almeno questa è la prima 
specie (sotto il nome LD. clypeata), che i detti Autori illustrano. Perciò conservo 
il nome Cillibano per le specie che hanno per tipo il Notaspis cassideus dell’ Her- 
mann, il qual genere però, divido, come si è veduto, in due sottogeneri. 


Discopoma splendida (Kram.) var. porticensis Berl. 


Tab. VII, fig. 11 animal pronum; 10 mas supinus; 13 nym- 
)ha secunda supina; 14 nympha secunda prora. — 
’ 
Tab. VIII, fig. 15 foem. supina (diam. 85). 


(A. Berlese, Acari Nuovi, Manip. I, N. 34 in « Redia », 1893, p. 247). 


T. testaceo-fuliginea, minus rufescens quam in typico. Diftert a 
typico praecipue propter scuta quatuor rectangula, intersese con- 


334 _ ACARI MIRMECOFILI 


tigua, ex quibus duo media minora, externa autem latiora, quae 
sunt in estremo dorso, inter scutum medium dorsuale et marginem 
postremum ceorporis et (externa) scuto dorsuali marginali sunt 
contigua. 

Corpus pentagono-ovatum, posterius inter angulos posticos sat 
rotundatum, anterius obtusum. Margines omnes pilis mediocribus, 
runcatis, retrorsus spectantibus, aequedissitis et sat densis, orna- 
tum. Pili isti sunt in scuto marginale. Dorsum sat planum, tamen 
marginibus omnibus, excepto postico, elevatulis, in medio vix 
convexo, quasi in carinam obsoletam, longitudinalem elevato. Mar- 
gines erenulato-undulati. Scutum dorsuale marginale strietum, 
usque ad angulos posticos productum, pilis raris, simplicibus ad 
marginem ornatum, introrsus direetis, interne crenulatum, totum 
dermate punetis minutis seulpto; antice cum scuto medio dorsi 
confusum. Scutum medium dorsuale ovale, tamen postiee subtrun- 
satum, arcuatum, marginibus integris. Pars media latior scuti 
huius sat elevata et commissuris (pontis instar) quatuor lateraliter 
cum caetero scuto prope margines adnexa. Pontes isti dermate 
nitido et obscuriore conspicui. Derma partis mediae seuti supra- 
dicti crasse areolatum est, areolis poligonalibus sat adpressis, mi- 
nus fuscis, et pilis aliquot mediocribus, simplicibus ornatur. Pars 
marginalis eiusdem scuti dermate puncetis rotundis minus crebris 
est impressa. Caeterum dorsum postieum perstrietum est et totum 
scutis quatuor rectangulis, intersese contiguis, ut dixi est obte- 
ctum. Seutum quodque, ex istis, pilis duobus sat longis, posterius 
directis, simplicibus est ornatum. Derma ventris totum areolato- 
scabratum est, venter tamen non tuberculis est insignitus. Peri- 
tremata parum conspicua tantum in parte superiore. Tectum an- 
terius quinque-angulatum. 

Mas pedibus secundi paris calearibus armatis, sive: femure cal- 
sare robusto, spiniforme, sat arcuato, acutissimo; genu calcare 
praecedente minore, spiniforme, acuto; tibia muerone angulatò. 
Caeterum, femura omnia (ut in foemina) laminula cristiforme par- 
vula, rectangula, sat alta ornata. Sternum dermate subnitido, 
saltem non areolato, post quartos pedes linea transversa a caetero 
ventre distinetum. Foramen genitale rotundum, sat magnum, inter 
extremas posticas coxas apertum. 





ANTONIO BERLESE 335 


Foemina epigynio ovato, anterius rotundato, usque ad summas 
coxas tertias producto; postice truncato, valde ultra quartas coxas 
desinente; dermate areolato. 

Nympha ovalis, tamen ad humeros sensim latior, tota terrea, 
seutis vix saturatius depictis, pedibus tamen saturate terreis. 

Dorsum subplanum. Seutum dorsuale valde a corporis margine 
discretum, ovale, lateribus undato-sinuosis, margine undique minute 
et regularissime erenulato. Scutum hoc subplanum, tamen areis 
latis utrinque tribus ad marginem sat depressis, ergo in medio ali- 
quanto in carinulam elevatum. Derma totum areolatum et pilis 
multis simplicibus ornatum. Caeterum dorsum partim (prope scu- 
tum) dermate minute punetulato et pilis radiatim dispositis, extror- 
sus directis auctum; pars marginalis, quasi vitta totum dorsum 
cireumdans subnitida, tamen striolis radiatim dispositis, densis 
obsolete sculpta. Margo corporis pilis minutis, aeque dissitis, in- 
ferne recurvis, vix conspicuis ornatus, post secundos pedes regu- 
larissime crenulatus. Venter seutis pediferis scabratis, sterno 
stricto, post quartos pedes valde dilatato, denique recte truncato, 
dermate scabro. Scutum ano-ventrale latissime trapezinum, postice 
arcuatum (extrorsus), anterius recte trunceatum et seuto sternali 
omnino contiguum. Anus in mucrone obtuso, transverso apertus. 
Margines corporis, de secundis pedibus, regularissime erenulato-pi- 
ligeris, pilis brevissimis. 

Larva ignota. 

Mas ad 810 p.. long.; 780 p.. lat. — Foem. 300 p.. long.; 600 p.. 
lat. — Nympha 690 p.. long.; 500 p.. lat. 

Habitat in nidis formicarum, ad Neapolim, cum Urodinycho cari- 
nato commixta. 

OSSERVAZIONI. Ho raccolto più volte questa bella varietà nei 
formicai a Portici e trovai ambedue i sessi e ninfe, mescolati col- 
l Urodinychus carinatus, ma non ho tenuto conto della specie di 
formica colla quale i miei individui furono trovati. Più tardi, 
quando ho ricercato per risolvere questo dubbio, non sono stato 
abbastanza fortunato per incontrare nuovamente questa forma. 

È una varietà molto cospicua della bella D. splendida, dalla 
quale differisce sopratutto per l’armatura dell'estremo dorso. Sic- 


356 ACARI MIRMECOFILI 


come io inserisco qui la figura della tipica 7. splendida, (per di- 
stinguerla da questa varietà e dalla mia 7. pulcherrima), così ognuno 
può rilevare meglio le differenze. Avverto però che nel disegno 
della 7. splendida non ho tenuto conto della scultura degli seudi. 


GEN. UROOBOVELLA Berl. 


Uropoda (ex p.) Auctorum. 


Corpus plus minusve obovatum, postice acutum. 

Vertex in squamulam rotundatam productus, subtus inflexam, 
cum tecto apice contiguam. 

Dorsum perconvexum, nitidissimum, pilis raris, minutis, simpli- 
cibus ornatum, ad margines raris, vix conspicuis. Scutum dorsuale 
medium latissimum, fere ad margines productum, marginali eodem 
contiguum, vix linea (anterius subevanida) distinetum. Peritremata 
plerumque uniplicata, puneti interrogativi instar configurata. 

Venter scutis parapodicis cum ventrale confusis, linea metapo- 
dica nulla (in unica U. elimata sat conspicua). Sternum scuto me- 
sosternale nullo, cum sceuto ventrem post quartos pedes late ob- 
tegente (ventrale) confusum. 

Anus pleramque in seuto suo lato, linea plus minusve integra 
(in U. pandata evanida), transversa, ano propinqua a scuto ventrale 
distineto. Derma, etiam in ventre, nitidissimum. (Pedes antici am- 
bulacerati). 

Iuvenes ignoti. 

Typus « Uroobovella obovata (C. et B.) ». 

OSSERVAZIONI. Bisogna confrontare questo genere solo coi ge- 
neri di Uropodae nitidae, quelli cioè che presentano una corazza- 
tura completa e derma sempre levigatissimo. 

Siccome nelle Uroobovella la fusione degli scudi ventrali è anche 
più accentuata che non nelle Urodiscella e nelle Urooplitella, così 
le Uroobovella devono rappresentare gli Uropodini più alti. 

Il genere presenta affinità col gen. Uropoda, dal quale però dif- 
ferisce per la mancanza della linea od incisura metapodica, di modo 





ANTONIO BERLESE 337 


che lo scudo metapodico è assolutamente fuso col ventrale e per 
l’incisura che separa lo scudo ventrale dall’anale. Però all’una ed 
all’altra di queste regole abbiamo eccezioni. La Uroobovella elimata 
Berl., che differisce anche per altri caratteri dalle tipiche, presenta 
una specie di linea metapodica dietro le zampe del 4° paio, ma ha 
visibilissima lincisione tra lo scudo ventrale e Vanale. Per con- 
verso, la U. pandata Mich., la quale, come le Uroobovella tipiche 
non mostra affatto traccia di linea metapodica, non ne mostra nep- 
pure di divisione tra lo scudo ventrale e l’anale. 

Duolmi che manchi la cognizione delle forme giovani, le quali 
dovrebbero aiutare molto a separare bene questo genere, che si 
crede deve starsene a sè, dalle Uropoda (sensu strietu). 

Le due specie mirmecofile conosciute fino ad ora possono essere 
fra loro distinte per le dimensioni, cioè : 


—dihoem: adr 0p0 pa longi o ta UL OBOVATA (C.. et B). 
Ron adr Ong n n Yi NOTABILIS Bert, 


Uroobovella obovata (C. et B.). 


Tab. VIII, fig. 16 animal pronum; 17 mas supinus; 
18 foem. supina (diam. 35). 


Uropoda obovata G. Canestrini ed A. Berlese, Sopra alcune specie di 
acari italiani. 


» » A. Berlese, A. M. Scorp. ital., fasc. 11, N. 10. 
Uropoda Michaeliana Leonardi, Araroidei viventi nei formicai, p. 32, tav. 92, 
fig. 2. 


U. badia, obovata, anterius truncatula (si vertice subtus inflexo), 
posterius acuta. Dorsum parce et brevissime pilosulum, margine 
pilis raris, exilibus, vix conspicuis ornato. Venter nudus. Scuta 
omnia nitidissima; dorsum valde convexum. 

Mas foramine genitale sat ovale, inter coxas tertias aperto. 

Foemina epigynio longe pentagono, anterius non summas secun- 
das coxas attingente, acutum, tamen non attenuatum, postice recte 
truncatum, ad extremas quartas coxas productum. 

Nympha ignota. 


338 ACARI MIRMECOFILI 


Mas ad 560 p. long.; 450 p.. lat. — Foem. ad 540 p. long.; 
450 p.. lat. 
Habitat in Italia, in nidis formicarum (et in muscis ?). 


OSssERVAZIONI. Canestrini ed io abbiamo ricordato la specie 
come trovata nel muschio, ma può essere che essa sia colà fuor- 
viata. 

Il Dott. Leonardi trovò molti individui, di ambedue i sessi, della 
medesima forma nel Trentino (Civezzano), in nidi di Lasius alienus 
e di Solenopsis fugax. Possiedo i suoi esemplari tipici e con questi 
ho potuto stabilire la sinonomia. 


Uroobovella notabilis Berl. 


Tab. VIII, fig. 24 foem. supina; 25 mas supinus (diam. 85). 


(A. Berlese, Acari nuovi, Manip. I, N. 40; in « Redia », vol. I, 1893, p. 250). 


U. badia, magis obovata quam U. obovata, sive anterius latior 
et postice acutior. Caeterum sat praecedenti similis, sed multo 
maior. Dorsum, quantum video, glabrum, tantum in summo mar- 
gine postico brevissime et tenuissime tripilum. 

Mas foramine genitale minore quam in U. obovata, ovale, inter 
tertias coxas insito. 

Foemina epigynio magno, angulato, ippocrepeo, anterius obtuso, 
angulis lateralibus evanidis, antice ad summas secundas coxas 
producto, postice reete truncato, valde ultra quartas coxas de- 
sinente. 

Nympha ignota. 

Mas ad 700 p.. long.; 500 p.. lat. — Foemina ad 750 p. long.; 
980 p. lat. 

Habitat in « Luxemburg » (in nidis formicarum) et in Norvegia. 


OSSERVAZIONI. — Possiedo quattro individui di questa bella 
specie, dei quali uno, maschio, mi è stato dato dal Wasmann, che 
lo raccolse nel Lussemburgo, in nidi di Lasius miger; gli altri tre 
mi furono comunicati dal Ch. Sigismondo Thor, che li raccolse in 


ANTONIO BERLESE 339 


Norvegia, ma non so se in nidi di formiche. Questi di Norvegia 
(un maschio e due femmine) sono di pochissimo più grandi di 
quelli del Lussemburgo; infatti, il maschio misura 750 p.. di lun 
ghezza per 580 di larghezza, affatto come le femmine sue. 

La specie si trova anche in Olanda (Exaeten), a giudicare da 
ciò che il Wasmann (loc. cit.) ascrive alla Uropoda Krameri Can. 
esemplari trovati in nidi di Formica fusca L., e sotto lo stesso 
nome appunto era quello del Lussemburgo comunicatomi dallo 
stesso Wasmann. 


Gen. URODISCELLA Berl. 


Uropoda (ex p.) Auctor. 


Corpus rotundatum, subdiscoidale, anterius vix  magis angula- 
tum quam posterius. Dorsum convexum, nitidum, seutis ut in ge- 
nere Uroobovella protectum. Peritremata plerumque uniplicata, pli- 
cam tamen late arcuatam conficentia. 

Venter scuto perigenitale optime conspieuo, ovale, marginibus 
vel undique integris vel undique erenulato-undulatis. Scutum pa 
‘apodicum post quartos pedes linea metapodica perconspieua limi 
tatum. 

Scutum metapodieum idem totum ventrem oceupans, cum anale 
omnino confusum, qua re anum eumdem occludens. Derma niti- 
dissimum (in ventre), vel delicatissime punetatum. 

Vertex ut in genere Uroobovella contormatus. 

(Pedes antici ambulacrati). 

Iuvenes ignoti. 

Typus « Urodiscella Ricasoliana (Berl.) ». 


Tre sole specie sono conosciute nel genere e sono tutte mirme- 


cofile, cioè: . 
1. Scuta ventralia omnia laevia, nitidissima. . . . U. PHILOCTENA 7rowuess. 
— Scuta ventralia, saltem peristernale (endopodicum) punetulata . . . . 2 


2. Venter punctulatus (areolis puncetis delimitatis sculptus), foem. ad 750 p. long. 
IRA e e ene U. RICASOLIANA Bert. 
— Venter laevis, nitidus. Mas ad 930 #. long. . . . . U. ALOPHORA Bert. 


5340 ACARI MIRMECOFILI 


Urodiscella Ricasoliana Berl. 


Tab. VIII, fig. 21 animal pronum; 22 foem. supina 
(diam. 85). 


Uropoda Ricasoliana Berlese, A. M. Scorp. ital. fasc. 54, N. 10. 


» » Wasmann, in Tijdschr. voor Entomol XLII. 
Uropoda distinguenda Berlese, in Zoolog. Anzeig. Bd. XXVII, N. 1, 1903, 
Pea215 


U. rufo-badia, rotundato-ovata, dorso convexo, parce pilosulo, 
pilis mediocribus.. Derma dorsi nitidissimum; ventris autem ad 
sternum passim et sat dense puncetulatum, post quartos pedes 
punctis erebris, minimis, areolas poligonales sistentibus impressum. 
Peritrema uniplicatum, plica sat constrieta. Metapodium oblique 
truneatum, linea tamen recta. 

Foemina scuto sternale undique marginibus sinuato-crenulatis, 
anterius rotundatum, posterius late angulatum (angulo retrorsus 
spectante), margine hoc valde margini postico epigynii adpresso. 
Epigynium maius, late ippocrepeum, fere a marginibus antico et 
postico corporis aeque diseretum, tamen certe longius quam latum, 
anterius late rotundatum, ad dimidias coxas secundas productum, 
postice truncatum et ad extremas coxas quartas desinens, der- 
mate toto minute punctulato. 

Mas et Nympha ignoti. 

Foem. ad 750 p.. long.; 630 p.. lat. 

Habitat in Italia meridionale, in nidis formicarum et in Hollandia. 


OSSERVAZIONI. Avevo descritto questa specie da tempo, negli 
A. M. Se. it. su un individuo femmina raccolto a Monte Argentario 
(Orbetello), in nidi di formiche, della cui specie allora non tenni 
conto. 

Più tardi fondai la specie U. distinguenda su due femmine rac- 
colte a Portici in nidi di formiche della cui specie però, essendo 
ciò avvenuto da parecchi anni, non tenni conto. Il corpo ante- 
riormente troncato (in apparenza) mi consigliò a separare specifica- 
mente queste femmine dalla U. Ricasoliana. Però, sapendo ora che, 





ANTONIO BERLESE 541 


tanto in questo gruppo, come nelle Urobovella e Uroplitella il 
vertice si inflette verso il ventre e così apparisce negli individui 
non compressi, mentre esso si estende all’ innanzi in quelli artifi- 
cialmente compressi nelle preparazioni, non tengo alcun conto di 
questa apparente differenza. Del resto i miei esemplari di Portici 
concordano in tutto con quello di Orbetello. Quest’ ultimo non 
posso misurarlo, essendo rotto, ma mi pare di poterlo credere del 
tutto conforme, anche per dimensioni, a quelli di Portici. 

Non si conoscono, che io sappia, i maschi di questa specie, nè 
le sue forme giovani. 

Il Wasmann afferma (loc. cit.) di aver trovato questa specie in 
Olanda (Exaeten), in nidi di Lasius fuliginosus. 


Urodiscella alophora Berl. 


Tab. VIII, fig. 25 mas supinus (diam. 85). 
(A. Berlese, Acari nuovi, Manip. I, N. 39 m « Redia », vol. I, 1903, 
p. 250. 


U. saturate badia, ovata. Dorsum nitidissimum, sat villosum. 
Sternum ad latera scuti sternalis crebre punetulatum, ventre ni- 
tido. Peritremata plicam latam vel arcum simplieem conficentia. 
Metapodia valde oblique truncata, linea antrorsus valde arcuata 
significata. 

Mas scuto sternale longe et perfecte elliptico, marginibus mi- 
nute et elegantiter crenulatis, aeque anterius et posterius a fora- 
minis genitalis marginibus discretum, dermate nitido. Operculum 
genitale rotundum, sat magnum, inter coxas tertias et quartas 
insitum, tamen tertiis magis propinquum. 

Foemina et Nympha ignotae. 

Mas ad 930 p.. long.; 700 p.. lat. 

Habitat in « Luxemburg », in nidis formicarum. 


OssERVAZIONI. Il Wasmann mi comunicò un solo maschio di 
questa bella specie, la più grande di questo genere, che trovo nel 
Lussemburgo, in nidi di Lasius mixtus Nyl. 


542 ACARI MIRMECOFILI 


Non credo che questi maschi appartengano alla U. Ricasoliana, 
perchè sono troppo più grandi di tutte le femmine di U. Ricaso- 


liana che conosciamo ed hanno il derma del ventre nitido. 


Urodiscella philoetena (Trouess.). 


Tab. VIII, fig. 19 animal pronum; 20 foem. supina 
(diam. 85). 


Uropoda philoctena Janet (nomen nudum). Etudes sur les Fourmis, Note 13, 
pp. 46, 47, fig. 15. 
» » Trouessart, Notes sur les Uropodinae, p. 36, fig. 2. 


U. rufo-badia, subceircularis. Dorsum nitidissimum, sat conve- 
xum, pilis densioribus sed ceurtioribus quam in U. Ricasoliana 
ornatum. Derma totius ventris nitidissimum. Metapodia linea obli- 
qua, retrorsus vix arcuata terminata. Peritremata plicam unam 
strietam externe conficentia. 

Mas mihi ignotus; invenerunt tamen CIl. Janet et Trouessart. 

Foemina scuto sternale ovale, posterius truncato, rotundato, 
marginibus omnibus integris. Epigynium late ippocrepeum, aeque 
(fere) longum ae latum, anterius semicirculariter rotundatum, vix 
partem posticam coxarum secundi paris attingens; posterius stric- 
tum, sat recte truncatum, ad postremas coxas quarti paris pro- 
duetum. 

Foem. ad 570 p.. long.; 470 p.. lat. 

Habitat in Gallia et in Italia, in nidis formicarum. 


OSSERVAZIONI. Ho riferito i miei esemplari alla specie del 
Trouessart, più che altro basandomi sulle misure che egli dà dei 
suoi, che non possono convenire colla U. Ricasoliana. Non tengo 
molto conto del fatto che io pure vidi i miei individui (datimi dal 
Silvestri) attaccati ai pettini delle formiche, perchè ciò fanno molte 
altre specie, anche del genere Uroplitella. 

« Male è organe génital placé plus près de Véxtremité posté- 
rieure que de Vantérieure, arrondi, plus large que long, au niveau 
de la 3° paire; la plaque sternale très large, séparée (sur le type), 


ANTONIO BERLESE 345 


de la plaque ventrale par une ligne sinuée, convexe en arrière de 
l’organe, concave de chaque còoté ». 

Il Trouessart assegna 550 a 570 p. di lunghezza ai suoi indi 
vidui, su 450 p.. di larghezza. Neppure l'Autore francese conosce 
le ninfe. 

Gli esemplari del Trouessart furono raccolti dal Janet a Beau- 
rais (Oise), in nidi di Lasius mixtus. Tutti gli individui osservati, 
maschi e femmine, erano saldamente fissati al pettine del primo 
paio di zampe delle dette formiche; l’acaro chiude il pettine stesso 
tra il femore e Panca delle zampe anteriori. 

I miei esemplari sono femmine e furono raccolti dal Silvestri a 
Portici, egualmente attaccati al pettine ed ai peli dei piedi del 
Messor structor, assieme alla Uroplitella Leonardiana. Noto ancora 
che il Trouessart nega le espansioni squamiformi sui femori dei 
suoi individui, ma io eredo che ciò dipenda da osservazione im- 
perfetta, perchè esse non solo si trovano nei miei esemplari, ma 
non so che manchino in aleuna specie di Uropoda (sensu lato). 


GEN. UROPLITELLA Berl. 


Uropoda (ex p.) Canestrini e Berlese; Berlese, Leonardi ecc. 
Oplitis A. Berlese, A. M. Scorp. ital. 


Corpus ovale, vel subdiscoidale, anterius et posterius rotunda- 
tum. Dorsum convexum vel perconvexum. Seutum dorsuale me- 
dium ovatum, undique liberum et linea integra cireumdatum, satis 
a marginibus corporis diseretum iisdemque margine suo subparal- 
lelum. Scutum marginale sat latum, linea marginibus corporis 
subparallela, anterius tamen evanida, quasi in annulos duos con 
centricos divisum. Pili mediocres, rari, simplices in dorso mani. 
festi, ad margines minimi et subinconspicui. Vertex ut in gen. 
Uroobovella conformatum. Derma undique nitidissimum. 

Peritremata uni- vel biplicata, valde manifesta. Venter scuto 
perigenitale perconspicuo, lato, longe ovato, lateribus integris, 
arcuatis (extrorsus); anterius et posterius truncatis, marginibus 
istis elegantiter  crenulato-undulatis, anterius ceurte quadripilis, 


344 ACARI MIRMECOFILI 


posterius tantum pilis duobus extra scutum, ad angulos posticos 
scuti eiusdem adpressis. Caeterum ventris post quartos pedes scuto 
ventrale lato, parce piloso, linea postica (seutum anale seiungente) 
arcuata (retrorsus), de extremis angulis fossularum pedalium pro- 
cedente. Linea metapodica quare nulla. Scutum anale late arcuato- 
trigonum, linea transversa supradieta optime a seuto ventrale 
(metapodico, integro) seiunetum. 

Nymphae colore carneo depictae, adultis primo visu conformes. 
Nympha prima scuto dorsuale medio duplice; sive parte antica 
lata, subrotunda, dorsi partem maiorem occupante; parte postica 
bene a praecedente discreta, trigono-rotundata. Scutum marginale 
nullum. Venter ut in nympha secunda. 

Nympha secunda seutis dorsualibus ut in adulto. Scuto sternale 
magno, longe cordato, a seutis endopodicis bene disereto. Seuta 
parapodiea fere ut in adultis, sed postice oblique truneata et a 
seuto anale bene seiuneta. Scutum anale pentagonum, a sterno et 
a scuto parapodico separatum. Peritremata longa, subrecta, fili- 
formia. Non filum, quod eenseo, emittunt ab ano. 

Larva ignota. 

Minores vel minimae. 

Typus « Uroplitella paradoxa (C. et B.) » 


OssERVAZIONI. Il gruppo è molto naturale. Lo studio degli scudi 
ventrali delle ninfe omeomorfe, facendo vedere lo sterno isolato e 
staccato dagli ispessimenti endopodici sembra dar ragione della 
ipotesi che lo scudo perigenitale dell’adulto corrisponda al vero 
sterno delle ninfe e degli altri Mesostigmati. Ciò ho già svolto. 

Le specie del genere sono tutte molto piccole e simili fra di 
loro; solo collo studio attento di minuti particolari si distinguono 
bene. Forse sono tutte mirmecofile. 

Tutte le specie del genere, finora note, sono le seguenti: 


1. Derma: in omnibus scutis ventralibus nitidissimumi. ./.0/.0/ 0.0.3. 
— Derma saltem in metapodio pseudo-perforatum (areolis vel puncetulis) . 2. 
2. Epigynium dermate areolato; margines laterales scuti sternalis ondulato- 
CIENUIALLSO E O IT NI Un CONSPIE TARE 
— Epigynium dermate nitido; margines laterales scuti sternalis integri, sed ad 
quartas coxas subito concurrentes. . . °°... = U. PUSILLA Bert. 





ANTONIO BERLESE 345 
SEC VECI ARAN CATIIO RIE METRI 
SESIA AIM ART TEO 
4. Peritrema perexile; Foem. ad 430 #. long. (ovata) . . U. OVATULA Berl. 
—PPorioremaNconsuetae 1a WU A IMIS RNA N e 
5. Foem. subcircularis, ad 430 4. long. . . . . . U. MINUTISSIMA Berl. 
—#Rioemsoyalis;ad 20 .U'- lonp.es tr renano U. PARADOXA. Co et B. 
6. Valde villosa; plica inferior peritrematis aream trigonam oceceludens. Foem. 

adioloro ong. +. e a a LEONARDIANA (Bel) 
— Parce villosa; plica inferior peritrematis lata, vix significata, nullam aream 

occludens; Foem. ad 570 #. long. . . . . U. PENNSYLVANICA Berl. 


Uroplitella Leonardiana (Berl.) 


Tab. VIII, fig. 28 animal pronum; 29 foem. supina 
(diam. 85). 


Uropoda Leonardiana, A. Berlese, Zoologischer Anzeiger, Bd. XXVII, (1903), 
NESt4p 820% 


U. testaceo-badia, ovalis, dense pilosula, pilis sat longis prae- 
cipue ad margines et in dorso. Peritrema biplicatum, pliea infe- 
riore stricta, aream triangularem occludente. Venter pilis pluribus 
(praecipue in scuto metapodico), conspicuis, ornatum. Derma to- 
tum nitidissimum. 

Foemina scuto sternale ovato-rectangulo, lateribus sat arcuatis, 
anterius subrecte truncato, posterius longe a margine postico epi- 
gynii discreto, sat angulatim (retrorsus) truneato, utrinque bene 
trisinuato. Epigynium late ippocrepeum, anterius bene rotundatum, 
usque ad dimidias coxas secundi paris produetum; posterius recte 
truncatum, usque ad dimidias posticas coxas desinens. 

Mas ignotus; Nympha ignota. 

Ad 510 p. long.; 410 p. lat. 

Habitat pilis pedum formicae « Messor struetor » adfixa, ad 

« Portici », nec non in agro Tridentino (Leonardi). 


OSSERVAZIONI. Ho rifatto la descrizione data altra volta (loc. 
cit.) ed ho misurato più esattamente gli individui stessi che allora 
ho descritti. 


Il Silvestri raccolse questa specie, che trovò assieme alla Uro- 


346 ACARI MIRMECOFILI 


discella philoctena Trouess., attaccata ai peli delle zampe (special- 
mente alla tibia) del Messor structor. 

Non conosco nè i maschi nè le ninfe. 

La specie differisce dalle affini specialmente per la villosità dei 
margini del corpo e del dorso, che in niuna altra è così vistosa, 
oltrechè pel peritrema ecc. Mi sembra sia la più grossa specie di 
questo genere che si trovi da noi. 

Trovai delle femmine di questa specie mescolate alla U. minu- 
tissima, raccolta nel Trentino (Civezzano) dal Dott. Leonardi. 


Uroplitella ovatula Berl. 


Tab. VIII, fig. 26 animal pronum; 27 foem. supina 
(diam. 85). 


(A. Berlese, Acari nuovi, Manip. I, N. 41, in « Redia », vol. I, 1903, p. 250). 


U. testacea, ovalis, sat pilosula, pilis tamen minutissimis, in 
dorso et in ventre sat densis. Derma undique nitidissimum. Peri- 
trema perexile, filiforme (quod in hac tantum specie vidi), late 
uniplicatum. Venter scuto metapodico pilis aliquot minimis ornato. 

Foemina scuto perigenitale elongato, lateribus bene arcuatis, an- 
terius longe a summo epigynio discreto, introrsus arcuato; poste- 
rius marginem posticum epigynii sat prope truncato, retrorsus 
rotundato, obsolete ad angulos utrinque unisinuato. Epigynium 
ovale, anterius obtuso-rotundatum, coxas anticas non superans; 
posterius sat retrorsus arcuatum, usque ad postremas quartas coxas 
produetum. 

Marem non dignosco neque Nympham. 

Ad 430 pu. long.; 350 p.. lat. 

Habitat in nidis formicaram ad Neapolim (Portici). 


OSssERVAZIONI. Possiedo solo qualche femmina di questa specie, 
raccolta da me molti anni addietro e conservata in collezione colla 
sola indicazione « Portici, nei nidi di formiche ». Perciò non posso 
indicare con quale specie di insetto conviva. 


ANTONIO BERLESE 547 


Trattasi però certo di una forma distinta. da tutte, sia per la 
forma degli scudi ventrali, sia per la villosità, come, infine, per lo 
speciale carattere del peritrema strettissimo, come mai ho veduto 
in altre specie. 


Uroplitella pennsylvanica Berl. 
Tab. IX, fig. 59 animal pronum; 40 foem. supina (diam. 85). 


(A. Berlese, Acari nuovi, Manip. I, N. 44, in « Redia », vol. I, 1903, p. 251). 


U. testacea, ovato-rotundata, parce sed sat longe pilosa (prae- 
cipue ad dorsum). Derma undique nitidam. Peritrema biplicatum, 
plica media latissima, vix prominula, aream non occludente. Ven- 
ter pilis raris, sat longis auctus; in seuto metapodico utrinque 
tribus. 

Foemina scuto sternale ovato, anterius et posterius recte trun- 
cato; posterius longe a margine postico pigydii truncato, sat con- 
spicue quinque-sinuato. Epigynium late ippocrepeum, anterius late 
rotundatum, usque ad dimidias coxas secundi paris productum, 
posterius recte truncatum, vix ultra dimidias coxas desinens. 

Mas ignotus; Nympha ignota. 

Ad 550 p.. long.; 450 p. lat. (vel. 570 p. long.; 470 p. lat.). 

Habitat in Pennsylvania, in nidis formicarum. 


OssERVAZIONI. Il Wasmann mi comunicò due individui femmine 
di questa specie raccolti dal Sig. P. I. Schmitt a S. Vincent, in 
Pennsylvania, in nidi di Formica subsericea Say. Altri due indivi- 
dui raccolti e comunicatimi dallo stesso furono trovati nella stessa 
località, in nidi di Formica rubicunda Em. (sono quelli maggiori). 

Non conosco nè i maschi nè le ninfe. 


348 ACARI MIRMECOFILI 


Uroplitella minutissima Berl. 


Tab. IX, fig. 35 animal pronum; 36 foem. supina; 37 mas 
supinus; 38 nympha 2* supina (diam. 85). 
(A. Berlese, Acari nuovi, Manip. I, N. 43, in « Redia », vol. I, 1903, p. 250). 


Uropoda paradora Leonardi, Acaroidei viventi nei formicai, p. 33. 
Discopoma pandata Wasman pn, in Tijdschr. voor. Entomol. XLII. 


U. testaceo-carnea, vel badia, subeircularis, minutissime et parce 
pilosa, dorso subglabro. Derma undique nitidissimum. Peritrema 
tantum uniplicatum. Venter scuto metapodico pilis utrinque tribus. 

Mas foemina minor et magis ovalis, scuto sternale longius cor- 
diforme, posterius truncato, obsolete bisinuato. Foramen genitale 
sat magnum, circulare, inter secundas et tertias coxas apertum. 

Foemina subcircularis; scuto sternale subrectangulo, lateribus 
tamen vix incurvis, postice sat posterius arcuato, utrinque qua- 
tuorsinnato; epigynio late ippocrepeo, anterius fere ad summas 
secundas coxas produeto et late rotundato, posterius fere extre- 
mas quartas coxas attingente, recte truncato. 

Nympha ovata, anterius obtusa, posterius obtuso-rotundata, sterno 
subampulliforme, inter quartas coxas perstricto, ultra coxas easdem 
producto; seuto anale subpentagono, anterius truneato. Color pal- 
lide carneus. 

Mas ad 370 p.. long.; 290 p.. lat. — Foem. 420 p.. long.; 350 p.. lat. 
— Nympha 370 p.. long.; 200 p.. lat. 

Habitat in nidis formicarum in Hollandia, in « Luxemburg » et 
in Italia boreale, nec non in agro Tridentino. 


OSSERVAZIONI. Ho ricevuto individui di ambedue i sessi dal 
Wasmann, che li trovò in Olanda (Exaeten), in nidi di Lasius alie- 
nus e di Lasius niger, segnati sotto il nome di Discopoma pandata 
Mich. e sono quelli ricordati dal Wasmann (loc. cit.), che trovò la 
Stessa forma anche in nidi di Myrmica scabrinodis in Olanda. 

Il Leonardi raccolse questa specie nel Trentino (Civezzano, Cal- 
donazzo, Bezzecca), numerosissima nei nidi di varie specie di for- 
miche, cioè Myrmica scabrinodis Nyl.; Pheidole pallidula Nyl.; For- 


ANTONIO BERLESE 349 


mica fusca L.; Lasius niger L.; Lasius alienus var. ecc. Egli 
determinò questa specie per Uropoda paradoxa (loc. cit.), ma dal- 
l’esame dei suoi esemplari del Trentino mi sono assolutamente con- 
vinto che si tratta della specie qui intestata. 

Io ritrovai poi abbondantissima questa bella forma in formicai 
nel Bosco Cansiglio (Treviso), in nidi di Lasius alienus ed altrove 
nel Trevisano (Cison di Valmarino), in nidi di Lasius niger. 

Quanto alle misure ho trovato quanto segue: 

— Cansiglio: femmine, tutte 420 p.. lung.; 350 p.. larg. 

— Cison di Valmarino: femm. 400 p.. lung., 340 p. largh. — 
Mas. 380 p.. lungh.; 290 p.. larg. 

— Trentino: maschi 360 p. lung.; 290 p.. largh. 

— Olanda (Lasius niger): femm. 430 p. lungh.; 360 largh. — 
Mas. 390 p.. lungh.; 310 p.. largh. — (Lasius alienus): femm. 400 p.. 
lungh.; 340 p. largh. — Mas. 370 p. lungh.; 280 p.. largh. 


Var. villosella n. var. — Tab. IX, fig. 31 nympha 1 prona; 
32 ead. supina; 33 adultus pronus; 34 foem. supina (diam. 85). 
Typico magis ovalis et magis villosa, praecipue ad dorsum. Pili 
dorsuales numerosi et sat longi, etiam in margine, praecipue po- 
Stice, manifesti. Scutum perigenitale anterius et posterius strietius 
quam in typico. 

Plura vidi exempla utriusque sexus et nymphas secundas, col- 
leetas in nidis formicarum et super formicas in Rossia a Cl. Ka- 
rawaiew, nec non plures (etiam nymphas primas et secundas) col- 
lectas ad « Portici » a CI. Leonardi et sub nomine U. paradora 
asservatas. 


OSsERVAZIONI. Gli esemplari di Russia (Mursinzi), trovati per 
lo più attaccati ai peli delle zampe del Lasius flavus sono adulti 
di ambedue i sessi e ninfe seconde. Essi misurano, in generale: 
Femmine lunghe da 410 p..; larghe 330 p.. Maschi lunghi 360 p..; 
larghi 290 p. 

Gli esemplari di Portici non si può sapere in nidi di quali for- 
miche sieno stati raccolti, probabilmente però in nidi di Myrmica 
scabrinodis Nyl.; Pheidole pallidula Nyl.; Aphenogaster testaceo-pilosa 
var. campana Emer.; Camponotus aethiops Latr. 


350 ACARI MIRMECOFILI 


Essi misurano: 

Femmine 400 p.. di lunghezza per 240 p.. di larghezza. 

Le prime ninfe (disegnate a figg. 31, 32, tab. IX) misurano 
320 p. di lunghezza per 250 p.. di larghezza. 


GEN. TRACHYUROPODA Berl. 


Uropoda (ex p.) Auet. — Glyphopsis (ex p.) Michael. Note on the Uropodi- 
nae, 1904. — Trachyuropoda (ex p.) A. Berlese, Acari Austro-Ameri- 
cani 1888 et in A. Myr. Scorp. ital. 


Corpus plus minusve ovale, vel post quartos pedes coaretatum, 
anterius acutum (apice non inferne recurvo), postice rotundatum; 
anterius (et ad latera) laminis ceristiformibus plus minusve latis, 
dilatatum; humeris sat angulosis. Seutum dorsuale medium late 
ovale, anterius minus bene a marginale saepius distinetum, postice 
rotundatum, in medio varie excavatum, tuberculatum, laminis et 
plicis sculptum ete. Scutum marginale praecedenti adpressum, mar- 
gine interno integro. Derma dorsi et ventris areolatum, scabra- 
tum etc. Pili simplices vel plumosuli vel curte T-formes. 

Venter scuto parapodico sat ad margines producto, linea meta- 
podica (obsoleta vel) nulla. Margo corporis pilis plerumque T-for- 
mibus ornatus. Vix post coxas quarti paris in ventre adsunt 
organa peculiaria, foveolas vel pseudo-foramina duas simulantia, 
in quibus pleramque sunt pili complures stipati, absconditi vel 
protrusi. 

Nympha heteromorpha minus bene nota. 

Nympha omeomorpha scuto dorsuale medio sat a marginibus di- 
secreto, toto areolato-reticulato. Scuto marginale nullo, tamen in 
spatio dorsi (et ventris) scutum cireumdante, seutulis minutis plu- 
rimis poligonalibus adpressis, praecipue ad marginem conspicuis, 
appendicem unam gerentibus, breviter T-formem, Color testaceus, 
seutis ventralibus et magis pedibus plerumque carneo-rubescentibus. 

Non pilum ab ano parit, quo insectis adfigi possit. 

Typus « Trachyuropoda festiva Berl. ». 





ANTONIO BERLESE 5351 


OSSERVAZIONI. Questo genere è molto ricco di specie bellissime 
e non può essere confuso con altri generi, per quanto alcune spe- 
cie somiglino alle Uropoda od agli Urodinychus. 

Può essere detto che gli adulti delle Trachyuropoda conservano 
dei caratteri giovanili, perchè, tra V altro, la scultura degli scudi 
e la caratteristica forma dei peli a T, colle branche molto estese 
ed il peduncolo corto, sono caratteri che si osservano solo nelle 
ninfe prime delle Uropoda (ad es. U. obscura Koch.). 

Si distinguono dagli Urodinychus a cui somigliano, pel derma 
Scabro, particolarmente per la mancanza della linea, che a guisa 
di incisura, segna il limite del parapodio dopo le zampe del 4° paio; 
_per l'orlo interno dello scudo marginale che è sempre intero; per 
la presenza di espansioni laminari chitinee, procedenti a guisa di 
creste dal vertice agli omeri, ed in talune specie anche più in là 
sugli orli del corpo, per quelle particolari fovee ampie, che, in nu- 
mero di due, sembrano perforare lo scudo ventrale subito dopo 0 
tra le anche del 4° paio e che mancano di raro ecc. 

Dal genere Uropoda il gruppo differisce per caratteri anche più 
cospicui e che è inutile rammentare qui. 

Credo che tutte le Trachkyuropoda conosciute sieno mirmecofile. 
Della sola 7. festiva non si sa nulla, quanto all’ habitat, ma io credo 
che essa pure sia mirmecofila. Non conosco Traekyuropode rinvenute 
fuori dei formicai, tranne che la var. imperforata della 7. cristiceps, 
della quale, del resto, non ho veduto che un solo esemplare 
maschio. 

Il genere, intanto, si suddivide egregiamente in tre sottogeneri, 
molto bene distinti fra di loro, cioè: 


1. Corpus rotundato-ovale, lateribus non coarctatis vel inciso-strangulatis . 2 
— Corpus post quartos pedes lateribus profunde impresso-coarctatis (8-forme). 
ERA RAEE RAR det DS irta LEONARDIELLA Berl. 
2. Dorsum post quartos pedes scuto medio profunde interrupto (fere duplice), 

ad margines incisionis setis densis quasi radulam sistentibus ornato . 
ERE PARA SORTE È TRACHYUROPODA (8. str.). 

— Dorsum saltem inog CAIO loligitadisala non in medio interrupta . 

DIV Da ARRE N NRE ac ML Pal DE RODITAREAIe JANETIELLA Berl. 
N.B. Ho già avvertito (in « Redia » vol. I, 1903, p. 249) che il Michael 
non aveva ragione di fondare il suo genere Glyphopsis, non accettando il nome 
Trachyuropoda già da me proposto molto prima. Il Michael, inoltre, compone il 


352 ACARI MIRMECOFILI 


genere Glyphopsis con specie tolte dalle Uropoda degli autori e dalle Discopoma. 
Mi duole di non poter conservare il genere Glyphopsis in omaggio al Michael, 
ma la specie presa per tipo dal Ch. Autore è precisamente la Gl. Bostocki, forma 
affine alla Trachyuropoda festiva, colla quale sta anzi nello stesso sottogenere ed 
appunto la Tr. festiva io ho preso a tipo del sottogenere Trachyuropoda. 


SUBGEN. Janetiella n. subgen. 


Uropoda (ex p.) Auctor. — Glyphopsis (ex p.) Michael. 


Corpus ovatum, haud lateraliter strangulatum, margine post 
humeros plus minusve undulato-tuberculato vel crenulato. Dorsum 
subplanum, vel varie excavatum, vel aeque convexiusculum, mar- 
ginibus elevatis vel non, in medio transverse depressum, vel 
(saepius) longitudinaliter aeque elevatiusculum. Pars media dorsi 
(excepta 7r. laminosa) integra, elevata, margine sub-8-forme limi- 
tata, qua re lateraliter ad pedes quarti paris profunde sinuato- 
coarctata, angulis ad impressionem plus minusve in tuberculos vel 
squamas chitineas elevatis. Adest squama chitinea cristiformis, 
verticem late marginans nec non humera etiam ultra secundos 
pedes, denique attenuata, evanescens. Foveolae post quartas coxas, 
pseudoforamina simulantes, duae, sat latae, aliquando praesentes 
in utroque sexu. 

Mediocres. 

Typus « Trachyuropoda coccinea Mich. ». 


OSSERVAZIONI. Non è agevole accogliere tutte le specie che 
pure appartengono senza dubbio allo stesso gruppo e sono fra 
loro molto affini, in una diagnosi che le abbracci conveniente- 
mente, perchè dalle specie assai scolpite al dorso, come è la 77. 
laminosa si passa, per gradi insensibili, fino alle specie, come la 
Tr. magna o la Tr. cristiceps, che sono così semplici da somigliare 
a vere Uropoda. È bene quindi scegliere a tipo non una forma 
estrema, come potrebbe essere la 7r. laminosa o la Tr. cristiceps, 
per quanto esse sieno le più anticamente conosciute, ma una in- 
termedia, come, ad es. la 7r. coccinea. 

In questa ultima specie si vede adunque che il dorso è sui lati 


e và 


ANTONIO BERLESE 355 


depresso, quasi marcato da due fovee longitudinali, comprese tra 
i margini del corpo rilevati e la parte mediana elevata essa pure 
a guisa di larga e bassa carena. Questa parte mediana si eleva 
sulle depressioni laterali in virtù di una serie di tubercoli laterali, 
che nel loro insieme circoserivono una figura quasi ad 8, coll’oc- 
chio più grande di sopra. La insenatura di questa linea marginale 
cade a livello delle zampe del 4° paio ed i suoi orli sono molto 
più fortemente chitinosi, in talune specie poi si elevano in alte 
squame dure. 

Da questa coccinea si procede, da un lato verso le specie sem- 
pre meno scolpite al dorso e dall’ altro in quelle molto più acci- 
dentate. Discendendo verso le meno scolpite, si passa per la 
var. sinuata alla Tr. cristiceps in cui tubercoli bassi e difficilmente 
visibili circoserivono appena la parte mediana del dorso più ele- 
vata, quindi alla Tr. magna in cui il dorso può dirsi uniforme- 
mente convesso. 

La Tr. Wasmanniana corrisponde alla Tr. coecinea, quanto alle 
accidentalità del dorso, ma la 7r. ercavata è molto più impressa; 
i quattro angoli che circondano la impressione laterale sono ele- 
vati in alte squame molto colorate e dure, però la parte mediana 
della larga carena dorsale non è ancora depressa. Finalmente nella 
Tr. laminosa abbiamo l'estremo grado di seultura del dorso, con 
squame molto alte sull’orlo della linea marginante la carena me- 
diana e molto più ai quattro angoli attorno alla impressione late- 
rale, la quale poi è così profonda che interessa ormai e si estende 
anche sulla parte mediana della carena dorsale. Tutto ciò appa- 
risce anche meglio dalle figure. 

Le coste chitinose che marginano la parte anteriore del corpo, 
sono sempre molto vistose ai lati del vertice, di poi si interrom- 
pono in corrispondenza delle zampe del 1° paio, quindi riprendono 
sugli omeri e si perdono dopo le zampe del secondo paio. Esse 
però non si elevano mai in angoli acuti come nel sottogenere 
Trachyuropoda (s. str.) e nelle Leonardiella; inoltre variano di 
sviluppo dall’una specie all altra. 

I pseudoforami ventrali non sono bene visibili che in talune 
specie affini alla Tr. cristiceps e, altra parte, non sono mai ocen- 
pati da peli, come si vedono, invece, nel sottogenere Leonardiella. 


354 ACARI MIRMECOFILI 


NH gruppo conta molte specie, tutte mirmecofile, che sono: 


1. Carina media (lata) dorsi plus minusve conspicua, in medio transverse non 


depressione profunda mberrapta UE NERA 
— Carina media (lata) dorsi valde conspicua, in medio transverse depressione 
profundiore interrupta . . . . ».. +. . +. TR. LAMINOSA (C. et B.). 
2. Anguli (quatuor) ad margines incisurae carinae mediae dorsualis in squamas 
chitineas latas bene elevati. . . . . . . . TR. EXCAVATA (Wasm). 


— Anguli (quatuor) ad margines incisurae carinae mediae dorsualis prominuli, 
tuberculis acutis sed non in squamas latas elevati. |... ... 3. 
3. Dorsum haud in medio longitudinaliter elevatum, sat aeque convexiusculum. 4. 
— Dorsum elevatione media 8-forme bene conspicua auctum . 0.0. 5. 
4. Foveolae ventrales (pseudo-foramina) post quartos pedes perconspicuae . 
; " VI lu TR. CRISTICEPS (Can.). 
— Foveolae ventrales supradictae nullae . . . . . . TR. MAGNA (Leon.). 


5. Foveolae ventrales (pseudoforamina) nullae . . TR. WASMANNIANA Berl. 
— Foveolae ventrales conspicuae. . . . . . . . TR. COCCINEA, (Mich.). 


Trachyuropoda (Janetiella) cristiceps (Can.). 


Tab. IX, fig. 46 animal pronum; 47 maris sternum; 
48 foem. supina (diam. 835). 


Uropoda cristicep8; G. Canestrini. Acari nuovi e poco noti, p. 10. 
» » A. Berlese, A. M. Scorp. ital.; fasc. 11, N. 5. 
Non syn. U. cristiceps Leonardi, Acaroidei viventi nei formicai. 


T. badio-latericia, ovata, anterius vix producta, cristis lamina- 
ribus vix expansis ad humera, inter primos et secundos pedes. 
Dorsum convexiusculum. Scutum dorsuale ovatum, totum pseudo- 
foraminibus parvis punetatum, subnudum. Adsunt tuberculi vix 
adparentes, lineam ovatam subevanidam conficientes, sat margini 
seuti dorsualis parallelam. Margo corporis suberenulatus, nudus. 
Scutum ventrale punctulato-areolatum, lineis melius chitineis un- 
dulatis aliquot. Adsunt foramina duo magna inter coxas quarti 
paris, chitina duriori cireumdata. Peritrema anterius plica fere ad 
marginem produeta, denique subrecte decurrens, mesopleuram late 
incidens, sub mesopleuram eamdem plicatum, demum in foveola 
tertii paris incurrens, in stigmate apertum. 


ANTONIO BERLESE 355 


Mas sterno subnitido, foramine genitale sat ovato, inter coxas 
tertii paris aperto, pseudoforaminibus septem cireumdato. 

Foemina epigynio magno, longe ippocrepeo, tamen marginibus 
vix divergentibus, punctis raris impresso. Epigynium idem ante- 
rius rotundatum, vix ultra secundas coxas produetum, postice 
recte truncatum, ad summas quartas coxas desinens. 

Nympha et larva ignotae. 

Mas ad 830 p.. long.; 600 p.. lat.; foem. 800 p.. long.; 600 p.. lat. 

Habitat in Italia (Orbetello, Torre del Greco); Austria (Bolzano); 
Germania (Linz); Gallia (Beuvais). 


OSSERVAZIONI. La descrizione negli A. M. Se. ital. è tolta dagli 
esemplari tipici del Canestrini, assieme alla figura, ma non pos- 
sedendoli più ho rifatte diagnosi e figure da esemplari di Bolzano 
(Tirolo), località molto prossima a quella dove il Canestrini rac- 
colse i suoi, i quali individui di Bolzano mi furono gentilmente 
comunicati dal Ch. Wasmann. Direi la specie affatto settentrio- 
nale quando non ne avessi due individui Y e 9 di Orbetello ed 
uno g' di Torre del Greco. 

Gli esemplari che possiedo derivano : 


— Dal Tirolo (Bolzano) due femmine (lung. 780 p..; larg. 530 p.), 
raccolti dal Wasmann nei nidi di Pheidole pallidula Nyl. 

— Da Orbetello (Mas 830 p.. long.; 560 p.. lat. — Foem. 840 p. 
long.; 610 p.. lat.) raccolti in nidi di Formiche di specie 
non determinata. 

— Da Torre del Greco (Napoli) un g" raccolto in nidi di forma 
indeterminata. 

— Dalla Germania (Linz sul Reno), raccolti dal Wasmann nei nidi 
di Camponotus ligniperdus Latr. (Mas long. 830 p..; lat. 600 p.. 
— Foem. long. 850 p..; lat. 610 p..). 


Il Leonardi (loc. cit.) ricorda la specie come comune a Por- 
tici, nei nidi di Formiche, ma dagli esemplari suoi rilevo che si 
tratta invece della affine e molto più comune 7rackyuropoda coc- 
cinea var. sinuata Berl. 

Perciò anche le ninfe appartengono a questa specie. 

Non conosciamo quindi le forme giovanili della vera 7r. cristiceps. 


356 ACARI MIRMECOFILI 


Trachyuropoda (Janetiella) coccinea (Mich.). 


Tab. X, fig. 49 animal pronum; 50 foem. supina. — 
Tab. XI, fig. 72 maris sternum (diam. 85). 
D) le) 


Uropoda coccinea Michael, Assoc. Gamasid. with Ants, p. 646, tav. XLIX, fig. 1. 


T. badio-latericia, aliquando tamen rubricans. Ovata, sed angulis 
humeralibus et posticis minus bene rotundatis quam in 7. cristi- 
ceps. Crista verticem et humera marginans vix melius expansa 
quam in 7. cristiceps. Dorsum sat convexum, sed varie elevatum; 
in medio quasi carina elevatiuscula auctum, ad latera, iuxta mar- 
ginem corporis depresso-excavatulus. Sunt tuberculi quidam satis 
alti, lineam arcuatam, marginibus quasi parallelam sistentes, in 
parte dorsi anteriore; denique squama elevata, transversa, saturate 
rufobrunnea, fere lineam dorsi mediam attingens conspicitur. In 
tertia postica dorsi parte utrinque squamae duae subparallelae, 
longitudinales conspiciuntur, altae, saturate badio-fuscae, quae 
evanescunt in tuberculos quosdam minus elevatos, in decursu ad 
marginem corporis postremum. Derma sat laeve nec pseudoforami- 
nibus signatum, praeter aliquot secundum lineas longitudinales 
(ad latera carinae mediae et alibi) dispositos, ex quibus pili oriun- 
tur duplices, T-formes, breviter pedunculati. 

Margo corporis sat altus, crenulatus. 

Mas sterno lato, sublaevi. Foramen genitale ovatum, inter ter- 
tias coxas insitum. 

Foemina sat eidem 7. cristiceps conformis, sed epigynio sublaeve, 
minus postice, magis antice producto. Foveolae (foraminiformes) 
post epigynium latae, tamen minus conspicuae. Venter dermate 
sublaeve protectum, tuberculisque aliquot, lineas sistentibus longi- 
tudinales et transversas, pilos T-formes gerentibus ornatus. 

Nympha et larva ignotae. 

Mas ad 760 p. long.; 540 Wi. lat. — Foem. ad 840 I. long.; 
600 p. lat. 

Habitat in Austria. 


(Le Sla 
P 


ANTONIO BERLESE 557 


OssERVAZIONI. Il Michael raccolse questa specie, per la prima 
volta, nel Tirolo, ad Innsbruck, nei nidi di Camponotus herculea- 
nus, (probabilmente €. ligniperdus) ed afferma che il Bostock la 
trovò pure abbondante nei nidi di Formica fusca a Buxton nel 
Derbyshire. 

Io ho figurato al presente la specie e la ho descritta su quattro 
individui (due maschi e due femmine) dallo stesso Michael molto 
gentilmente speditimi e raccolti nel Tirolo, tanto che io posso con- 
siderarli come identici a quelli tipici. 


Var. sinuata n. var. — Tab. X, fig. DI animal pronum; 52 nym- 
»ha 2* prona (diam. 85). — (Uropoda cristiceps Leonardi, Acaroidei 
b) 


Formicai (ex p.)) Wasmann, pluries). Dorso minus seabrato, la- 
minis squamiformibus incisuram formantibus minus altis, vel plus 
minusve obsoletis, tantum vitta chitinea obscursiore significatis. 
Carinae et tuberculi postici obsoletiores quam in typico. (Inveni 
exemplum laminis nullis, ne vittis quidem obseuris significatis, 
primo visu cum Tr. cristicipede confundendum). 

Nympha. Testaceo-terrea, pedibus vix obscurioribus; late ovata, 
antice acuta. Margo corporis tuberculis pilum breviter T-forme ge- 
rentibus auctus, nec non linea dorsuale et ventrale tuberculis con- 
formibus, marginibus parallelis et appressis, pariter piligeris ornata. 
Scutum dorsuale late ovatum, magnam dorsi partem nudam relin- 
quens, subplanum, obsolete areolato-scabratum, pilis aliquot T-for- 
mibus auctum. Venter sat nymphae Tr. excavatae similis, sed scuto 
anale anterius magis scabrato. 

Ad 710 p. long.; 540 p. lat. 

Habitat in Norvegia, Russia « Luxemburg », Hollandia, Gallia, 
Italia septentrionale et meridionale, in nidis formicarum perfrequens. 


OSssERVAZIONI. Non ho mai trovato la forma tipica del Michael, 
che devesi ritenere ristretta al Tirolo. Invece è comunissima 
la varietà qui sopra indicata e la ebbi da molte località dispara- 
tissime. Il Leonardi la raccolse abbondantemente a Portici e ad 
Avellino nei nidi di formiche, ma la confuse colla Tr. cristiceps 
ed appunto sotto questo nome la descrisse. Do qui 1’ elenco delle 


358 ACARI MIRMECOFILI 


località di dove ho esemplari, colle loro misure e l'indicazione 
della specie di formica, con cui sono stati trovati. 


— Norvegia (esemplari avuti dal Thor, J' e £, però non è detto 
se siano stati trovati in nidi di formiche). Mas. 830 p.. lung.; 


600 p.. larg. — Fem. 790 p.. lung.; 


39. 


580 p. larg. 


— Russia (Moltissimi esemplari di ambedue i sessi avuti dal Ka- 
rawaiew, che li raccolse a Mursinzi, in nidi di Formica 
pratensis). Mas. lunghi da 750 ad 800 p.; larghi da 520 


a 550 p. 


— Luxemburg (Individui maschi, femmine e ninfe avuti dal Wa- 
smann, trovati nel Luxemburg, in nidi di Formica. rufibar- 
bis F.).. Mas. lung. 790 p..; 540 p.. larg. — Fem. 730 p. 


lung.; 530 p.. larg. 

— Italia (Avellino, raccolti dal Dott. Leo- 
nardi, citati in « Acaroidei viventi 
nei formicai, col nome di Urop. eri- 
sticeps). Mas 750 p.. lung.; 510 p. 
larg. — Foem. 820 p.. lung.; 580 p.. 
larg. 

— —. (Portici, come sopra). Mas 770 p. 
lung.; 550 p. larg. 


In nidi di Formica 
fusca; Lasius miger ; 
Myrmica scabrinodis ; 


 Aphenogoster testaceo- 


pilosa, var. campana ; 
Camponotus aethiops. 


N Wasmann (Tijdshr. v. Entomol. XLII, p. 161 ecc.) ricorda 


(col nome di Glyphopsis coccinea) questa 


rarietà, come trovata ad 


Exaeten (Olanda), in nidi di Formica sanguinea, F. rufibarbis, F. fu- 


sca, Lasius flavus (nel Luxemburg), Myrmica scabrinodis (Luxemburg). 


Trachyuropoda (Janetiella) excavata (Wasm.). 


Tab. X, fig. 53 animal pronum; 54 mas supinus; 55 foem. 
supina; 56 nympha 2° supina; 57 ead. prona (diam. 35). 


Glyphopsis coccinea var. excavata Was m an n, in Tijdshr. voor Entomol. XLII. 


T. saturate badia, ovalis, marginibus lateralibus intersese sub- 


parallelis, antice subacuto-truncata, postice rotundata. Crista la- 


ANTONIO BERLESE 359 


minaris tantum antica, conspicua. Margines corporis superne subin- 
tegri, inferne sat crenulati. Dorsum planiuseulum. Scutum dorsuale 
perfecte ovale, marginibus integris sat elevatis. Pars media dorsi 
alta, circum sat depressa. Adsunt, in parte anteriore dorsi, tuber- 
culi longitudinaliter seriati, aream mediam altiusculam circumdan- 
tes, deinde in squamas altas, durius et obseurius chitineas, post 
quartos pedes manifestas, lobulorum rotundatorum instar desinentes 
productam. In parte postica dorsi (post quartos pedes) adsunt 
areae elevatae duae, laterales, margini scuti dorsualis sat appressae, 
quae demum anterius in squamas durius chitineas, obscuriores, 
rotundatas, anterioribus sat appressas illasque spectantes desinent. 
Dorsum inter squamas quatuor istas non depressum, et prope 
lineam longitudinalem mediam, signo quodam subovale, vittis chi- 
tineis obscuris circumdato, annulum anterius et posterius apertum 
sistentes, ornatum. Derma sat punetulato-scabratum. Venter mar- 
gine postico et lateralibus sat undulato-crenulatis, area ventrale 
subnitida, vel punctis aliquot impressa, utrinque ad anum tuber- 
culo lato, sat alto ornatus. Adsunt pseudo-foramina parva, ad 
partem internam coxarum quarti paris. 

Mas foramine genitale operculo subrotundo protecto, inter ter- 
tias coxas aperto, punetis aliquot circumdato. 

Foemina epigynio sat lato, subtrigono-ovato, anterius vix ultra 
coxas secundi paris rotundato, posterius ad summas quartas coxas 
recte truncato. 

Nympha. Pallide terrea, vix testaceo suffusa, praecipue ad mar- 
gines corporis; ovalis, ad coxas secundi paris vix angulata, ante- 
rius acutula, posterius truncata. Margines corporis crasse tuber- 
culato-crenulati. Seutum dorsuale sat ovatum, anterius acutum, in 
medio carina sat elevata ornatum, foveolisque duabus in regione 
humerorum parum manifestis, aliisque post tertios pedes usque 
ad extremum scutum maioribus, valde elongatis. Derma seuti to- 
tum areolato-scabratum, tuberculis plurimis papilliformibus, pilum 
breviter T-forme gerentibus. Tuberculi conformes sunt ad mar- 
ginem corporis in dermate scutum circumdante, plures, adpressi, 
pariter pilum T-forme, ut marginales, gerentes. Sternum inter 
coxas secundas perstrictum, denique longe cordatum. Scutum ano- 
ventrale trigonum, totum areolatum. 


360 ACARI MIRMECOFILI 


Mas ad 780 p.. long.; 470 p.. lat. — Foem. 850 p.. long.; 540 p.. 
lat. — Nympha 700 p. long.; 440 p.. lat. 
Habitat in Hollandia et in Italia boreale. 


OssERVAZIONI. Il Wasmann trovò questa specie in Olanda 
(Walkemberg), nei nidi di 7etramorium caespitum, nel Luxemburg 
in nidi di Tetramorium caespitum e di Lasius niger e la ricordò 
col nome di Glyphopsis coccinea Mich. var. excavata. Possiedo un 
esemplare femmina (820 p.. long.; 520 p.. lat.), speditomi dallo 
stesso Wasmann. Io poi raccolsi molti individui di ambedue i 
sessi e ninfe nel Trevisano (Cison di Valmarino), affatto identici 
a quello del Wasmann, in nidi della stessa formica. 


Trachyuropoda (Janetiella) laminosa (C. et B.). 


Tab. XI, fig. 60 animal pronum; 61 foem. supina; 62 mas 
supinus; 63 nympha 2° prona; 64 ead. supina (diam. 85). 


Uropoda laminosa Canestrini e Berlese, Sopra alcune nuove specie di 
acari ital., tav. V, fig. 1-2. 
» » A. Berlese, A. Myr. Scorp. ital. fasc. XIII, N. i 
» » Leonardi, Moniez, Trouessart ecc. 
Glyphopsis lamellosa Wasmann, in Tijdschr. voor Entomol. XLII et alibi. 


Tr. testaceo-carnea, subbadia, ovata, anterius subacuta, poste- 
rius rotundata. Margines corporis erasse undulato-tuberculati. Cri- 
sta chitinea laminaris tantum in vertice manifesta, caeterum nulla. 
Dorsum planiusculum, marginibus elevatis. Scutum dorsuale me- 
dium, ovale, anterius acuminatum, marginibus, post secundos pedes 
undulato-crenulatis, obscure chitineis, altis. In scuto eodem, prope 
pedes tertii paris, ad marginem sunt foveolae duae, incomplete 
ovales, circine chitineo, badio, interne aperto circumdatae. Pars 
media dorsi, usque ad quartos pedes alte elevata, depressionibus 
profondioribus cireumdata, et fere carinis longitudinalibus tribus 
signata, anterius in mucronibus tribus altis desinens, postice tri 
bus altioribus, lateralibus in laminas altas obseure chitineas ele- 
ratis. Derma in parte hac elevata crasse areolatum, areis non- 


<a 


ANTONIO BERLESE 361 


nullis nitidis, depressis. Post partem hane dorsum depressione 
transversa, profundiore excavatum. Pars abdominis post quartos 
pedes ad dorsum in cornua duo lata, anterius arcuatim directa, 
demum in squamas durius chitineas, altas, valde elevata, in medio 
depressiuscula, dermate areolato-scabrato. Venter post quartos pe- 
des lineis chitineis quasi plicis transversis duabus, tubereulis altis 
constitutis ornatum, dermate toto areolato. 

Mas foramine genitale operculo rotundo, parvulo, inter coxas 
tertii paris, rugis et foveolis sex circumdato; caetero sterno sat 
nitido. Venter plicis undulatis, praecipue posticis, altis ornatum. 

Foemina sterno subnitido; epigynio trigono-rotundato, anterius 
obtuso, ultra coxas secundas vix producto, posterins recte truncato, 
summas quartas coxas attingente. 

Nympha stricte ovata, anterius acuta, posterius rotundata, mar- 
ginibus corporis haud prominulis, sed totis  crasse  tubereulato- 
crenulatis. Scutum dorsuale ovatum, anterius peracutum, magnam 
dorsi partem nudam relinquens. In parte nuda derma tubereulis 
pluribus ornatur, omnibus (etiam totius marginis eorporis), pilo uno 
eurte T-forme auctis, tamen prope seutum medium dorsi tuberceuli 
isti evanescunt. Scutum dorsuale . anterius et in area ovale, de- 
pressa ad humeros dermate nitido, caeterum erasse areolatum, ca- 
rina media alta auctum, foveisque duabus posterioribus magnis, 
ovatis depressum. Sternum valde striectum, vix areolatum. Etiam 
scuta parapodica areolato-scabrata sunt. Color pallide terreus, ta- 
men marginibus corporis, seuto anale, praecipue postice nec non 
pedibus saturate testaceo-carneis. 

Mas ad 920 p.. long.; 600 p. lat. — Foem. ad 970 p. long.; 
680 u. lat. — Nympha ad 790 p. long.; 490 p. lat. 

‘Habitat in agro Tridentino nec non in agro veneto (Treviso), in 
nidis formicarum, nec non in « Boemia, Praga », in Gallia et in 
Luxemburgo. 


OSssERVAZIONI. La specie fu primieramente trovata da Cane- 
strini e Fanzago nel Trentino ed io ne ho una ninfa appunto da- 
tami dal Canestrini (più pallida ed appena più piccola, quindi più 
giovane di quella disegnata). 

Il Moniez, nel 1890, la segnala come trovata sotto le pietre a 


362 ACARI MIRMECOFILI 


Portel in Francia ed il Wasmann ne trovò un individuo a Praga, 
nei nidi di Tetramorium caespitum e nel Lussemburgo in nidi di 
Lasius flavus e L. niger. Il Leonardi raccolse molti individui di 
ambedue i sessi nel Trentino (Civezzano), nei nidi di Formica fu- 
sca e sono quelli che ho disegnato presentemente. Io stesso poi 
trovai una ninfa (quella che disegno), in nidi di Lasius niger, nel 
Trevisano (Cison di Valmarino). Il Leonardi ha ragione di ritenere 
questa specie come veramente mirmecofila. 

Essa rappresenta la forma nella quale la scoltura del dorso è la 
più accentuata. Per gradi poi, attraverso alla 7r. excavata Wasm., 
alla 7. coccinea, si passa a forme assolutamente liscie nello seudo 
dorsale (solo col derma più o meno scolpito) come è la 7r. cri- 
sticeps Can. 


Trachyuropoda (Janetiella) Wasmanniana Ber]. 


Tab. X, fig. 58 animal pronum; 59 foem. supina (diam. 85). 


(A. Berlese, Acari nuovi, Manip. 1, N. 38, in « Redia » vol. I, 1903, p. 249). 


Tr. saturale badia, rotundato-ovalis, anterius acuta, posterius 
rotundata. Crista laminaris in vertice conspicua, ad humeros sat 
obsoleta. Margo corporis supernus tuberculis passim dissitis or- 
natus, infernus subinteger. Dorsum sat convexum. Scutum dor- 
suale medium omnino ovatum, antice cum vertice confusum, mar- 
gine integro. In medio dorso adest area longitudinalis sat elevata, 
post quartos pedes valde constrieta, tuberculis in lineam  fuscam 
coacervatis circumdata, ad costrictionem tamen vix in squamas 
duriores chitineas desinentibus. Pars dorsi inter costrictionem su- 
pradiectam non depressa et areola parva, linea ovata circumdata, 
obsoleta signata. Derma sat scabrato-areolatum. Venter pseudofo- 
‘aminibus postgenitalibus nullis, post quartas coxas dermate sca- 
brato, lineis aliquot chitineis, praecipue post anum tuberculis latis 
significatis ornatus. 

Foemina (tantum nota) epigynio longe trigono, anterius rotundato 
et non ultra secundi paris coxas producto, posterius recte trun- 


ANTONIO BERLESE 365 


cato, ad summas quartas coxas desinens, dermate late et sensim 
areolato. 

Foem. ad 980 p. long.; 700 p. lat. 

Habitat in « Luxemburg ». 


OSSERVAZIONI. Ho avuto una femmina di questa bella specie 
dal Wasmann, che la raccolse nel Luxemburg, in nidi di Lasius 
mixtus Nyl. 

La specie è certamente affine alla 77. coccinea, ma è anche certo 
diversa. Differisce per la statura, per la scultura del dorso, per 
la mancanza di lamine chitinee estese e bene cospicue agli omeri; 
per la mancanza di foveole (pseudoforamina) tra le anche del 4 paio, 
per la scultura del ventre ecc. 

Non conosco nè il maschio nè le ninfe. 


Trachyuropoda (Janetiella) magna (Leon.). 


Tab. IX, fig. 41 animal pronum (diam. 55); 42 foem. su- 
pina; 43 maris sternum; 44 nympha secunda prona; 
45 eadem supina (diam. 85). 


Uropoda magna Leonardi, Soc. Veneto-Trent. Sc. natur. Ser. II, vol. II, 
fasc. 2. Idem, Acaroidei viv. formicai, p. 30., tav. 93, fig. 2a. 


T. saturate badia, perfeete ovata, sat rotundata, antice acuta. 
Margo corporis undique integer. Crista chitinea laminaris anterior 
sat conspicua, humerales nullae. Seutum dorsuale ovatum, margini 
corporis valde appressum et parallelum. Dorsum convexum, minime 
impressum, dermate punctulis aliquot scabrato. Peritremata plicas 
duas magnas, intersese longitudine fere aequales sistentia, per- 
fecte ad M disposita. Venter tubereulis aliquot (quatuor) obsoletis 
ornatus, punctisque paucis in dermate scabratus. 

Mas scuto parapodico magis quam in foemina a margine corporis, 
praecipue ad pedes secundos et inter tertios et quartos discreto. 
Scuto genitale rotundo, parvulo, inter coxas tertii paris aperto, 
vix punctulis perpaucis circumdato. 


364 ACARI MIRMECOFILI 


Foemina sterno anterius (ad marginem anticum) submucronato. 
Epigynio longe trigono-ovale, anterius rotundato et vix ultra se- 
cundi paris coxas producto, postice recte truncato, in medias quar- 
tas coxas desinens, dermate subnitido. 

Nympha ovata, marginibus ceorporis cerasse tuberculatis, super 
tuberculos pilos breviter T-formes gerentibus, nec non tuberculis 
eonformibus sparsis in dorso et in ventre (sed magis in dorso), pa- 
riter pilos conformes gerentibus, auctis. Scutum dorsuale ovatum, 
sat convexum, vix in medio carina obsoleta longitudinale elevatum, 
fere totum reticulatum, nec non tuberculis pluribus sparsis, pilos 
breviter T-formes aucetis, ornatum; areis lateralibus depressis sub- 
nullis. Sternum sat inter secundas coxas constrictum. Scutum anale 
breviter trigonum. Color pallide testaceus, seutis flavescentibus, 
pedibus et rostro carneis. 

Mas usque ad 1100 p.. long.; 800 p. lat. — Foem. usque ad 
1250 p.. long.; 900 p.. lat. — Nympha usque ad 1050 p. long.; 
760 p. lat. 

Habitat in nidis formicarum ad Neapolim (Portici). 


OSSERVAZIONI. Possiedo molti esemplari di questa grande spe- 
cie, raccolti dal Dott. Leonardi a Portici, nei nidi di Camponotus 
aethiops. Sono maschi, femmine e ninfe. Questa specie, colla 7. eri- 
sticeps, appartiene al gruppo delle Trachyuropode liscie, cioè col 
dorso non iscolpito e perciò gli adulti somigliano alle vere Uro- 
poda, ma ad esame più attento, come anche per le ninfe, si vede 
chiaramente che appartengono al genere 7rachyuropoda. 


SUBGEN. Trachyuropoda (s. str.) Berl. 


(Acarî Austro-Americi, 1888). 
Uropoda, Glyphopsis (ex p.) Auctorum. 


Corpus ovatum, haud lateraliter strangulatum, margine post hu- 
meros undulato-tuberculato. Dorsum subplanum, tamen ad latera 
depresso-excavatum, marginibus elevatis. In medio, dorsum idem 
(ad quartos pedes) transverse profundius impressum est, quasi de- 
pressione lineare tranversa interruptum. Pars media dorsi hac re 


ANTONIO BERLESE 365 


duplex, sive anterius (longe trigona) elevatula, denique retrorsus 
recte truncata, posterius semicircularis, antrorsus recte truncata. 
Margines partium harum, depressionem transversam cirecumdantes 
toti pilis longis, plumosis, seriatis ornati. Adest squama chitinea 
lateralis lata, inter tertios et secundos pedes, aliaque ad pedes se- 
cundos, angulatim anterius producta; vertex quoque lamina lata 
chitinea, cristiformi est marginatus. Deficiunt foveolae (pseudofora- 
mina) latae, in dermate post coxas quarti paris, in utroque sexu. 

Maiores. 

Typus « Trachyur. festiva Berl. ». 


Il gruppo è limitato per ora alla Track. festiva Berl. dell’ America 
del sud ed alla 7. Bostocki Mich. di Europa. 

I caratteri principali, che limitano esattamente questa sezione in 
seno alle altre Trackyuropoda, risiedono nella particolare depressione 
transversa della parte mediana elevata del dorso e nella deficienza 
delle foveole ventrali, nonchè nella presenza di larghe squame chi- 
tinee a mo’ di creste tra le zampe del secondo e del terzo paio, 
sui margini del corpo. 

Veramente anche nella 7r. laminosa il dorso è, nel suo mezzo, 
impresso trasversalmente e molto profondamente, ma nelle 7’ra- 
chyur. (sensu strietu) gli orli che si guardano ed arginano la stretta 
depressione trasversa della parte mediana dello seudo dorsale, gli 
orli dico che appartengono l’uno (posteriore) alla parte dirò così 
cefalotoracica del dorso e Valtro (anteriore) alla parte addominale, 
sono molto avvicinati fra di loro, in modo che la depressione pro- 
fonda che li divide è molto stretta, e sono arricchiti di una serie 
di setole rigide, lunghe, semplici o cigliate, cultriformi, che si guar- 
dano ed incrociano, ciò che non è nelle altre 7rackyuropoda. Que- 
ste setole sono molto più robuste, lunghe ed abbondanti nella 
Tr. festiva, che non nella Tr. Bostocki. 

Potrei invocare altre particolarità per dimostrare Vaftinità fra 
le due ultime specie ricordate e quindi la loro discrepanza dalle 
altre Trachyuropoda, ma le dette mi sembrano sufficienti per ora. 

La sola Tr. Bostocki Mich. è sicuramente mirmecofila. 


366 ACARI MIRMECOFILI 


Trachyuropoda (Trachyuropoda) Bostocki (Mich.). 


Tab. XI, fig. 65 animal pronum; 66 foem. supina; — 
Tab. XII, fig. 78 maris sternum (diam. 50). 


Glyphopsis Bostocki, Mie hael, Notes on the Uropodinae, p. 301, tab. 6, fig. 1-4. 
» » Wasmann, Tijdschr. voor Entomol. XLII. 


Tr. saturate badia, ovata, antice cristis latis ornata, postice ro- 
tundata, lateribus sat arcuatis. Margo corporis totus alte et regu- 
lariter undulato-tuberculatus, nudus. Dorsum vix convexiusculum, 
in medio carinis tribus, longitudinalibus ornatum, tamen ad quar- 
tos pedes dorsum in medio transverse profundius depresso-inter- 
ruptum est, marginibus huius profundae impressionis setis pluribus, 
Seriatis, plumosis ornatis. Scuti dorsualis latera profunde excavata, 
dermate subnitido aucta. Pars media dorsi elevata, dermate late 
areolato sceulpta. Cristae laminares verticis nec non inter primos 
et secundos pedes, nec non inter secundos et tertios sat productae. 
Margo corporis sat altus. 

Mas area sternale trapezina, inter quartas coxas valde lata, inter 
secundas attenuata. Foramen genitale rotundum, inter tertias coxas 
apertum. 

Foemina epigynio longe trigono, ovato, postice recte truncato, 
anterius rotundato, post quartas coxas sat producto, anterius valde 
ultra primas coxas producto, parum a summo sterno discreto. 
Venter, praecipue postice, dermate erasse areolato ornatus, inter 
coxas quarti paris linea elevata, anterius arcuata signatus. 

Inter congeneres maxima. 

Mas ad 1650 p.. long.; 1100 p. lat. — Foem. 1750 p. long.; 
1200 p.. lat. 

Habitat in nidis Lasi flavi in Anglia, nec non Lastiù mixti in 
« Luxemburg », Lasiù brunnei, in Austria, L. brunnei in Hol. 
landia. 


OSssERVAZIONI. Il Michael descrisse primieramente questa bel- 
lissima specie trovata in Cornovalia dal S. E. Bostock nel 1892, 





ANTONIO BERLESE 367 


nei nidi di Lasius flavus. Il Wasmann mi comunicò una femmina, 
trovata a Vienna nei nidi di Lasius brunneus ed un maschio rac- 
colto nel Lussemburgo nei nidi di Lasius mixtus. Lo stesso Autore 
cita la specie (loc. cit.) come trovata in nidi di Lasius brumnneus 
in Olanda. Non mi pare che si conoscano le forme giovanili, nè 
so che questa specie sia stata raccolta in Italia. 


SUBGEN. Leonardiella n. subgen. 


Uropoda (ex p.) Berlese; Leonardi. — GIyphopsis (ex p.) Wasmann. 


Corpus ovato-trigonum, lateribus post quartos pedes profunde 
coarctatis; postice rotundatum, antice acutum. Margo abdominis 
postici undulato-tuberculatum. Laminae ceristiformes laterales valde 
produetae, etiam inter tertios et quartos pedes, anterius inter pe- 
des primos et secundos angulatim prominulae, inter secundos et 
tertios rectangulariter expansae. Dorsum planiusculum, vel leniter 
ad latera depressum. Foveae (pseudoforamina) ad coxas quarti pa- 
ris in utroque sexu perconspicuae, pilis plurimis scopae instar 
repletae. 

Mediocres vel minores. 

Typus « Trachyuropoda Canestriniana Berl. ». 


OssERVAZIONI. — Molto distinto è questo gruppo tra gli affini 
pei caratteri sovraesposti, specialmente per la profonda strozzatura 
del corpo dopo le zampe del 4° paio. 

Due sono le specie che vi appartengono, cioè: 


1. Corpus subovale, 8-forme, elongatum. Ad 750 #. long. SSN 
ER SIERO VIII ATENE ORSI RUN TA PISO IU N TR. RICCARDIANA (Leon.). 
— Corpus subtrigonum, sat latum. Ad 550 #. long. TR. CANESTRINIANA (Berl.). 


368 ACARI MIRMECOFILI 


Trachyuropoda (Leonardiella) Canestriniana (Berl.). 


Tab. XI, fig. 67 animal pronum; 68 mas supinus; 69 foem. 
supina (diam. 85). 


Uropoda Canestriniana A. Berlese, A. Myr. Scorp. ital., fase. 58, N. 4. 


» » Michael, On the Associat. ecc. p. 641. 
» » Moniez, Mém. s. quelq. Acar. et Thysan. ecc. p. 3-5. 
» » Leonardi, Acaroidei viv. nei Formicai, p. 27. 


T. aurantiaco-badia, trigona, postice late rotundata. Vertex acu- 
tus, tamen summo apice subtruncato. Cristae sunt bene expansae 
usque post quartos pedes, margine undulato, incisura post primos 
pedes, aliaque post secundos, postremaque post quartos pedes, 
circiter post duas anticas marginis eiusdem partes. Post incisuram 
hanc postremam, margo corporis primitus angulatim extra produ- 
ctum, denique bene arcuatum, undulatum. Dorsum subplanum. 
Scutum dorsuale medium trigonum, sed ad incisuram marginis 
lateralis coarcetatum, parte postica tamen certe quam antica latiore. 
Ex incisura laterali linea dorsualis procedit transversa, anterius vix 
arcuata, totum scutum in partes duas seiungens. E linea hac oriun- 
tur rugae quaedam longitudinales, lineae mediae longit. satis ad- 
pressae vel a linea media eadem magis remotae. Pars postica 
dorsi prope marginem extremum tuberculis latis, lineam margini 
eidem subparallelam conficientibus aueta. Derma punctulatum, pilis 
raris, brevioribus in dorso, praecipue medio, indutum. Margo scuti 
dorsualis, praecipue ad incisuram, saturate badio-fuligineus. Peri- 
trema difficilius conspicuum (nisi exemplum destruatur). Venter 
sat nitidus, tuberculis nullis praeditum; foveola ignotae naturae 
lata, subovale, irregulare, vix post coxas quarti paris (interne) in 
qua appendices plures spiniformes adsunt, anterius et posterius 
directae. 

Mas foramine genitale rotundo, inter tertias coxas insito, sat 
parvo. 

Foemina epigynio trigono-lanceolato, anterius acuto, valde ultra 








ANTONIO BERLESE 369 


anticas coxas producto, margini antico sterni adpresso; margine 
postico truncato, in medio coxarum quarti paris terminato. 

Mas ad 550 p.. long.; 380 p. lat. — Foem. ad 600 p.. long.; 
450 p. lat. 

Habitat in nidis formicarum (gen. ? spec. ?) in Italia meridionale. 


Var. septentrionalis n. var. Tab. XI, fig. 70 animal pronum; 
71 foem. supina (diam. 85). Typico longior et non postice dila- 
tata. Scutum dorsuale medium anterius latius quam posterius, 
post incisuram haud dilatatum, latitudine maiore ad pedes tertii 
paris, minime in medio linea transversa divisum, neque rugis lon- 
gitudinalibus signatum. Dorsum planum, sed postice in medio lon- 
gitudinaliter sat elevatum. Tuberculi dorsuales postiei nulli. Epigy- 
nium maius et magis elongatum quam in typico. In ventre sat ab 
angulo postico discreti stant tuberculi maiores, conici, duo, bene 
chitinei (utrinque unus), valde alti. 

Foem. ad 620 p. long.; 420 p. lat. 

Habitat. Foeminam unam vidi colleetam a CI. KRarawaiew in 
Rossia, in nidis Tetramorii caespitum. 


Var. ? insularis. Sat varietati praecedenti similis (seuto medio 
dorsi integro, tuberculis posticis nullis etc.) sed diversa; lateribus 
supra incisuram melius expansis, seutoque dorsuali medio in parte 
postica expanso eadem latitudine quam in antica parte. Abdomen 
ut in varietate praecedente post incisuram recte decurrens, mar- 
ginibus parallelis. Angulus cristae lateralis inter secundos et ter- 
tios pedes (peritrematicus) bene acutus. Venter tuberculis obso- 
letis. 

Foem. ad 620 p.. long.; 460 p. lat. 

Habitat in « Corsica, Ajaccio » in nidis formicae « Tetramorium 
caespitum var. meridionale »; collegit CI. Michael. 


OSSERVAZIONI. Ho descritto primamente la specie su individui 
trovati comuni in nidi di formiche a Portici (Napoli), ma nè allora 
tenni il dovuto conto della specie di formica, nè di poi più rac- 
colsi questa specie, per quanto ne abbia cercato, come non la 
trovò il Dott. Leonardi pure esaminando negli stessi luoghi. Per- 


970 ACARI MIRMECOFILI 


ciò nulla so di preciso circa la specie di formica colla quale al- 
berga la forma tipica nell’ Italia meridionale (1). 

Ho avuto la stessa specie dalla Russia, come ho indicato, spe- 
ditami dal Ch. Karawaiew ma ne ho dovuto fare una varietà, dit- 
ferendo troppo dagli individui di Portici, che sono tutti affatto 
identici fra di loro. 

Anche Vesemplare di Aiaccio, ricevuto dal Michael, è diverso 
tanto dal tipico, quanto dalla varietà di Russia, non tanto però 
da permettermi di farne una varietà distinta e parmi si avvicini 
più alla var. septentrionalis che non al tipo. 

L'unica femmina di Aiaecio la ho trovata assieme al Laelaps 
myrmophilus, nello stesso tubetto speditomi gentilmente dal Ch. 
Michael. 

Il Moniez trovò questa 7rachkyuropoda in nidi di Tetram. caespi- 
tum (Lille). 

Non si conoscono le forme giovani di questa bella specie. 


Trachyuropoda (Leonardiella) Riccardiana (Leon.). 
Tab. XII, figg. 74, 75, 76, 77, 78 (diam. 85). 


Uropoda Riccardiana Leonardi, in Atti Soe. Veneto-Trent. Sc. nat. Ser. II, 
vol. II, fasc. 2°. — /dem. Acaroidei viv. nei Formicai, p. 28, tav. 92, fig. 1. 
Glyphopsis Riccardiana Trouessart, Note sur les Uropodinae, p. 40. 


T. testaceo-aurantiaca, post quartos pedes coarctata, parte an- 
tica ovato-trigona, postica semicirculari. Vertex acutus, tamen ad 
apicem vix truncatulus. Adsunt in marginibus corporis cristae 
chitineae, laminares, bene expansae; inter primos et secundos pe- 
des angulatim productae, acutae; inter secundos et tertios rotun- 
datae; demum late arcuatae. Caeterum posticum corpus margine 
tuberculis latis, paucis auetum. Dorsum sat planiusculum, tamen 
in medio longitudinaliter aliquanto elevatulum, excepta regione 


(1) Il Leonardi afferma, non so con quale fondamento, essere stati i miei indi- 
vidui raccolti a Portici, in nidi di Camponothus aethiops, ma ciò non è certamente. 





ANTONIO BERLESE 371 


inter incisuras laterales ubi depressiusculum est. Margines corpo- 
ris sat elevati. In medio dorso, inter incisuras scutum dorsuale 
medium figura transverse late ovale, marginibus chitineis est in- 
signitum, quae in foveola conspicitur, marginibus figuram vere 
rhombicam sistentibus, sat altis, linearibus, sublaciniatis. Pars 
antica scuti dorsualis in medio elevatur, lineis chitineis aliquot 
sat obsoletis et incertis, et tuberculis constitutis, limitatur pars 
elevata. In parte postica scutum dorsuale medium elevatur in 
aream subsemicircularem, marginibus sat manifestis propter tuber- 
culos lineam margini corporis subparallelam sistentes. Scutum 
dorsuale medium idem marginibus altis et obscure chitineis, mar- 
ginibus corporis eiusdem parallelis. Derma subnitidum, pilis raris 
curte T-formibus auctum. Peritrema difticilius conspicuum. Ster- 
num pseudoforaminibus duobus rectangulis, sat magnis, inter co- 
xas secundi paris et summum anticum sterni marginem. Venter, 
inter coxas quarti paris dermate in areis duabus longitudinaliter 
corrugato, rugis aliquando in spinam posterius desinentibus. Ad- 
sunt tuberculi sex in extremo margine ventris, in foemina prae- 
cipue conspicui, lineam margini corporis extremo valde appressam 
et parallelam sistentes. Ad apicem foveolae pedum quarti paris 
oritur utrinque penicillus maior, ex pilis densis, interius «directis 
constitutus. 

Mas foramine genitale operculo rotundo obteeto, inter tertias 
coxas insito, sat parvo. 

Foemina epigynio magno, trigono, anterius acutiore, sat margini 
antico sterni appresso, et ultra secundas coxas desinente. 

Nympha tota testaceo-pallida, pedibus sceutisque concoloribus; 
ovata, antice acuta, postice rotundata, ad quartos pedes sat an- 
gulatim rotundata. Margo corporis totus regulariter cerenulatus, 
ad coxas primi paris sat angulatus, tantum in extremo corpore, 
prope lineam mediam longitudinalem pilis quatuor eurte T-formi- 
bus ornatus. Scutum dorsuale sat ovale, valde, praecipue postice, 
a margine abdominis diseretum. Derma non sceutis obsitum, tenuis- 
sime striatum. Derma seutuloraum autem sat erasse reticulato-areo- 
latum. Scutum dorsuale lineis aliquot longitudinalibus et transver- 
sis, areas sat latas, altiusculas, in medio cireumdantibus ornatum, 
caeterum, ad latera depressiusculum et minus scabratum, pilis 


72 ACARI MIRMECOFILI 


VI 


nonnullis, sat raris, curte T-formibus indutum. Scutum sternale 
usque ad summas quartas coxas productum; ano-ventrale rhombi- 
cum, anterius ad postremas quartas coxas angulatim desinens, 
xaeterum usque ad marginem corporis extensum. Scuta ventralia 
(sternale, parapodica et ano-ventrale) crasse areolata. 

Mas ad 700 p.. long.; 420 p.. lat. — Foem. ad 750 p.. long.; 
460 p.. lat. — Nympha ad 570 p. long.; 350 p. lat. 

Habitat in nidis formicae « Myrmica scabrinodis Nyl. » ad Nea- 
polim (« Portici »); nec non in nidis « Solenopsis fugar Lt. » et 
« Lasius alienus » in agro Tridentino (« Civezzano »). 


OSSERVAZIONI. Possiedo molti individui di ambedue i sessi 
di questa bellissima specie, raccolti da me e comunicatimi dal 
Dott. Leonardi, però tutti di Portici. 


GEN. URODINYCHUS Berl. 


(A. Berlese, Spicilegia, Acari nuovi, manip. II, in « Redia » vol. I, 19083). 
Uropoda (ex p.) Kramer, Berlese ete. 


Corpus plus minusve rotundatum vel ovale, anterius subacutum 
(apice inferne incurvo), postice rotundatum, minime laminis cristi- 
formibus anterius dilatatum, humeris sat angulosis. 

Scutum dorsuale medium late ovale, anterius minus bene a mar- 
ginale saepius distinetum, postice rotundatum, in medio pleramque 
longitudinaliter plus minusve impressum, obsolete vel sat conspi- 
cue tricarinulatum, postice scutulo quodam minimo, arcuato, plus 
minusve bene distineto auctum. 

Scutum marginale praecedenti adpressum, margine interno fere 
toto elegantiter et regularissime laciniato-interruptum, saltem de 
humeris usque ad postremum medium abdomen. Derma, praecipue 
postice, in toto dorso areolatum, areolis latis, rotundis. Pili sim- 
plices vel plumosuli vel truncato-foliiformes. 

Venter seuto parapodico non ad margines producto, toto scabrato- 
areolato, linea metapodica perconspicua ut in Uropodis. Margo 
corporis ultra scutum parapodicum pilis variae longitudinis, sim- 


ANTONIO BERLESE 3753 


plicibus vel plumosis vel clavatis, aeque dissitis, incurvis, poste- 
rius direetis ornatus. 

Caeterum ventris derma areolatum. Epigynium plerumque lon- 
gum, plus minusve anterius attenuatum, foliiforme, dermate sca- 
brato. Peritrema plica perstrieta ad humeros productum. Tectum 
maius, rotundatum, dermate scabrato constitutum. 

Nympha heteromorpha ut in Uropodis. 

Nympha omeomorpha scuto dorsuale integro, ovale, scuto margi- 
nale saepius non ad margines producto, plerumque seutulis recetan- 
gulis pluribus, aequedissitis, in medio piligeris ornato. 

Non semper pilum longum ab ano parit, sed aliquando papilla 
anale insectis adhaeret. 

Typus « Urodinychus carinatus Berl. ». 


OSSERVAZIONI. Il genere è affine al gen. Uropoda e non se ne 
distingue facilmente, a prima vista, se non per la speciale smer- 
latura dell’orlo interno dorsale dello scudo marginale, molto  visi- 
bile negli adulti e nelle ninfe omeomorfe. 

Anche in questo gruppo troviamo forme che negli altri carat- 
teri, all’infuori del predetto, tendono a concorrere colle specie del 
vero genere Uropoda. Tuttavia il ricordato particolare della strut- 
tura dello scudo marginale è costante e bene visibile in tutte le 
specie. 

Procedendo dalle forme più discoste dalle Uropoda, per avvici 
narsì a queste, io credo che gli Urodinychus potrebbero essere 
così disposti : 

U. Caputmedusae Berl.; U. vulpinus Berl.; U. cribarius Berl.; 
(? U. elegans Kram.); U. carinatus Berl.; U. Janeti Berl.; U. ovalis 
Kram. (colla varietà U. Thorianus Berl.); U. Karawaiewi Berl.; 
U. tectus Kram.; U. patavinus Can.; U. concinnus Trouess. U. Kra- 
merti Can. 

Altre forme sono a me note meno bene e ne conosco solo la 
ninfa omeomorfa. 

Le maggiori variazioni si riscontrano nello sviluppo dei peli 
marginali e nella loro fabrica; nelle accidentalità e scultura dello 
scudo dorsale, nella forma dell’epiginio ecc. 

Lo scudo dorsale è anche certamente composto di due parti, in 


OT4 ACARI MIRMECOFILI 


T 


talune specie, come ad es. nell’ YU. tectus Kram., secondo le figure 
che io ne ho dato negli A. M. Scorp. ital.; ma, in altre specie, la 
divisione fra lo seudo posteriore e l’anteriore dorsali svanisce del 
tutto ed è accennata solo in parte sui lati. Così anche le depres- 
sioni longitudinali del dorso sono più o meno marcate, dall’ U. ca- 
rinatus dove sono assai sensibili, attraverso all’ U. Karawaierci, 
U. ovalis dove lo sono assai meno, fino all’ U. concinnus, U. pata- 
vinus ed U. Krameri dove non sono più manifeste. Altrettanto di- 
casi della scultura del derma (areole rotondeggianti, pseudofori 
larghi), dall U. cribarius, all U. carinatus, all U. Karawaiewi, U. 
ovalis, U. patavinus, U. concinnus, fino all’ U. Kramerii, che è quasi 
nitido quanto una vera Uropoda. 

Ma il carattere precipuo della struttura dello scudo marginale 
è sempre molto evidente in tutte le specie. 

Questo seudo marginale circonda tutto il corpo al dorso ed al 
ventre, inflesso per breve tratto di sopra e di sotto; esso si 
fonde più o meno completamente collo seudo mediano dorsale nella 
regione anteriore, dagli omeri in avanti, ma dagli omeri in giù, per 
quanto molto avvicinato all’orlo dello scudo dorsale, pure ne è 
sempre bene distinto. Tutto l’orlo interno di questo scudo margi- 
nale non è integro, come nelle Uropoda, ma è diviso, da interru- 
zioni lineari transverse, che intaccano molto profondamente lo scudo 
stesso, in tanti lobi rettangolari, fitti, di varia grandezza ed egual- 
mente larghi, come i merli di un muro se fossero molto accostati 
fra di loro. Inoltre questo seudo marginale, nel suo lato ventrale, 
reca una serie di peli di varia grandezza e foggia, talora così pie- 
coli che non sporgono dall’orlo del corpo (U. ovalis) 0 ne sporgono 
appena, tal’ altra grandissimi (U. Caputmedusae) semplici o piumati 
o clavati, e disposti a regolari intervalli, e tutti diretti all’indietro, 
incurvati ad arco e paralleli fra di loro. 

Essi sono piantati nello spazio compreso fra Porlo del corpo ed 
il margine dello seudo parapodico, che non giunge mai al margine 
laterale del corpo, ma ne rimane discosto e molto rialzato. Talora 
si trovano peli speciali, regolari, anche sull’orlo stesso del pa- 
rapodio. 

I metapodi sono tagliati da una linea retta od ineurvata, affatto 
come nelle Uropoda e questa linea è sempre assai visibile. 








ANTONIO BERLESE 375 


Quanto alle ninfe (seconde ninfe, ottopode) è bene rilevare che 
si riscontrano tutte le forme di passaggio da ninfe nelle quali, sia 
al dorso che al ventre, il margine del corpo, dagli omeri in giù, è 
nudo, a guisa di fascia più o meno larga e solo presso lo scudo 
dorsale mediano mostra una serie di piccoli scudetti rettangolari, 
distinti, avvicinati Vl’uno all’altro, ma liberi tutto all’ingiro (U. ova- 
lis), fino a specie nelle quali i detti scudetti sono fusi assieme, ap- 
punto nella loro parte esterna, come si vede negli adulti, in un 
unico scudo, di guisa che lo sendo marginale apparisce così smer- 
lato (al dorso). Ciò è particolarmente nelle specie le cui ninfe emi- 
grano affatto come nelle Uropoda e quindi sono molto eorazzate, 
come riconosco in due specie esotiche (in nidi di 7ermes tubicolus 
al Capo di Buona Speranza, Wasmann) le quali anche emettono 
un lungo peduncolo, non meno delle ninfe di Uropoda. 

Di questo genere, così ricco di specie, tre forme soltanto sono 
state riconosciute per mirmecofile, cioè: 


1. Epigynium anterius (rotundatum) non ultra tertias coxas produetum . . 
U. CARINATUS Berl. 


— Epigynium anterius attenuatum, acutissimum, usque ad summum sternum 


produci: ((dquermeid6n8) > Al A e a N a 
2 Pili dorsi late spathuliformes: i... . .0 +. + U. JANETI Bert. 
209 P1 AGES URIMIplaCest Ri n UL ITARAWATEWI Bert. 


N.B. I caratteri sovraesposti, se servono a distinguere VU. Karawaiewi dalle 
altre forme fino ad ora riconosciute mirmecofile, non basterebbero però a distin- 
guere la stessa specie da molte altre congeneri non trovate nei formicai, così 
che è bene praticare altri confronti, dovendo determinare gli Urodinychus con 
epiginio che all’innanzi si insinua nel margine anteriore dello sterno. 

— Il Wasmann afferma (Tijdschr. voor Entomol. XCII) di aver trovato esem- 
plari di Urodinychus Kramerii in nidi di Formica fusca ad Exaeten e di Lasius 
niger. Si tratta però della Uroobovella notabilis Berl., come ho detto a suo luogo. 


BAIE pe PAC 


376 ACARI MIRMECOFILI 


Urodinychus carinatus Berl. 


Tab. XII, fig. 79 animal pronum; 80 maris sternum. — 
Tab. XIII, fig. 87 foem. supina; 88 nympha 2° su- 
pina; 89 eadem prona (diam. 85). 


Uropoda carinata A. Berlese, A. M. Scorp. ital., fase. 50, N. 9. 


U. badio-fuliginens, ovato-rectangularis, antice humerato-angula- 
tus, denique ad verticem acutus, postice rotundatus, lateribus 
subparallelis. Margo corporis totus undulatus, ex incisuris. pilis 
minutissimis, vix conspicuis, arcuatis ornatus. Dorsum sat conve- 
xum, scuto medio anterius attenuato, carina longitudinale mediana 
sat elevata, maiorem partem dorsi occupans, utrinque depressioni- 
bus longe ovatis, nec non carinis duabus lateralibus, sat a mar- 
gine scuti dorsi laterale discretis; denique margo corporis idem 
elevatus. Scutum marginale ad dorsum, interne, profundius et re- 
gularissime fimbriato-crenulatum, usque ad dimidiam corporis longi- 
tudinem, caeterum integrum. Scutum dorsuale medium totum areolis 
(pseudoforaminibus) maioribus impressum; scutum marginale im- 
pressionibus eadem natura sed minoribus. Eadem sculptura qua 
scutum dorsuale medium imprimitur etiam totum scutum ventrale 
abdominis nec non pariter metapodia sunt signata. Epistoma cum 
apice inflexo summi verticis coniunetum. Peritremata minus bene 
conspicua, quod in lateribus iisdem mesopleurarum seulpta. Meta- 
podium linea recte ad margines decurrenti post quartos pedes trun- 
catum. 

Mas femoribus primi paris tuberculo alto, cylindrico, brevius 
piligero auctis; caeteris alte inferne squamigeris. Sternum totum 
crebre foveolis (pseudoforaminibus) sat magnis impressum. Fora- 
men genitale (rotundum) inter coxas quarti paris apertum. 

Foemina sterno supra foramen genitale subnitido. Epigynium lon- 
gius ippocrepeum, marginibus lateralibus intersese subparallelis, 
antice rotundatum, postice recte truncatum; totum late areolato- 





ANTONIO BERLESE NI 


impressum; anterius usque ad dimidias coxas tertii paris, postice 
usque post quartas coxas (valde) productum. 

Nympha terrea tota, pedibus scutisque concoloribus; ovata, an- 
terius subacuta, posterius rotundata. Margo totus crenulatus, im- 
pilus. Dorsum impilum, depressiuseulum, carina media longitudinali 
sat elevata, areolata, utrinque depressionibus aliquot (dermate ni- 
tido) cireumdata. Caeterum scutum dorsuale medium areolato-pseudo- 
perforatum. Derma cireum scutum dorsuale medium laeve. Sternum 
longius et striectum, valde usque post quartos pedes produetum. 
Scutum pediferum totum late areolatum. Scutum anale subevani- 
dum, derma tamen circa anum areolato-pseudoperforatum. Anus 
minimus. Caeterum derma totum tenuissime striatum, striis. paral- 
lelis, adpressis, undulatis. Dorsum et venter omnino pilis destituta. 

Mas ad 780 p.. long.; 580 p.. lat. — Foem. 770 p.. long.; 520 p. 
lat. — Nympha 670 p.. long.; 480 p. lat. 

Habitat in nidis formicarum ad Neapolim « Portici ». 


OssERVAZIONI. Negli Acari Mir. Scorp. ital. (loc. cit.) ho detto 
che la specie fu trovata, in alcuni esemplari dell’uno e dell’altro 
sesso, nei muschi dei monti in quel di Firenze. Però gli esemplari 
ehe possiedo sono tutti di Portici. Può darsi che mi sia incorso 
errore. Anche il Dott. Leonardi ne raccolse esemplari a Portici, 
ma non cita la specie nella sua nota sugli Acari viventi nei for- 
micai. Così io non so nei nidi di quale formica gli individui che 
possiedo, vecchi e più recenti, sieno stati raccolti. Certamente però 
furono trovati assieme alla Discopoma splendida var. Porticensis. 

Negli Ac. Mir. Sceorp. ital. disegno anche la larva dal dorso e 
la descrivo brevemente colla frase: 

« Larva, foveola longitudinali, scutisque tribus aucta ». 

lo però non ho più questa larva. Possiedo invece delle ninfe 
che descrivo e disegno. 

In tutto possiedo: un maschio e due femmine da me raccolte 
parecchi anni or sono; una femmina e due ninfe raccolte dal 
Dott. Leonardi e confuse probabilmente colla 7rackyuropoda cri- 
sticeps. Tutti esemplari di Portici. 

Inoltre ho una femmina trovata ad Orbetello, nei nidi di formi- 
che (gen. ? spec. ?). 





378 ACARI MIRMECOFILI 


Urodinychus Janeti n. sp. 


Tab. XII, fig. S1 animal pronum; S1a eius pilus dor- 
sualis; 82 faem. supina; 83 maris sternum; 84 nympha 
2% supina (diam. 85). — Tab. XIII, fig. 90 nympha 


i 


9% prona (diam. 85). 


? Uropoda spathulifera Moniez, Sur quelq. Acar. et Thysan, comm. Fourm. p. 8. 


U. testaceo-badius, ovalis, antice sat acutus, postice rotundatus. 
Dorsum convexiusculum, in medio tamen (in parte media postica) 
lineis duabus longitudinalibus profundis impressum, ita ut inter 
lineas easdem fere in carinam strietam elevatum sit, cuius ad 
latera dorsum idem sat altum. Scutum dorsuale medium postice 
obsolete transverse signatum. Derma seuti medii, praecipue postice, 
areolis latis, minus protundis ornatum; anterius scabratum. Scu- 
tum marginale dorsi interne dentibus latis ornatum, pilis  raris 
simplicibus auctum; postice scutis quatuor rectangulis, quodque 
pilum clavatum gerens, ornatum. Pili omnes seuti dorsualis medii 
late clavato-foliiformes, marginibus serrulatis, in medio nervo lon- 
gitudinale aucti. 

Scutum parapodicum satis a margine corporis diseretum, undu- 
latum. Pili simplices, aeque dissiti, posterius deflexi sunt in ventre, 
inter marginem ceorporis et scuti parapodici, usque ad humeros 
conspicni. 

Peritremata biplicata, plica prima (ad stigma) lata, aliaque lon- 
giore, perstricta. Metapodia linea oblique ad marginem parapodii 
decurrente significata. Derma ventris areolis latis undique seulp- 
tum, pilis sat raris, curtis, simplicibus. 

Mas scuto genitale parvulo, rotundato, vix cordato; sterno cir- 
cum pseudoforaminibus quatuor, duobus anticis magnis, subrect- 
angulis, usque ad quartas coxas nitido, post quartas areolato. 

Foemina epigynio folii Ianceolati instar fabricato, anterius pera- 
cuto, inter sterni marginem anticum (interruptum) desinente, postice 
subrotundato, usque vix post quartas coxas producto, obsolete 


areolato. 








ANTONIO BERLESE 5) 


Nympha (secunda) scuto dorsale late ovale, marginibus integris, 
a scuto marginale sat discretis; scuto marginale in scutulis rec- 
tangulis vel quadratis, pilum brevem et simplicem gerentibus, 
optime definitis diviso. Derma seuti dorsualis medii praecipue po. 
Stice sat conspicue areolatum, clavulis ut in adulto sat dense 
vestitum. Corpus late ovale. Color pallide terreus, pedibus vix 
fuscioribus. Venter scuto sternale magno, subtrapezino, longo, 
scutum anale attingente, postice recte truncato. Scutum anale late 
trigono-emidiscoidale. 

Mas ad 790 p.. long.; 580 p.. lat. — Foem. 790 p.. long. (vel 770); 
600 p.. lat. (vel 590). — Nympha secunda 630 p.. long.; 500 p.. lat. 

Habitat in nidis formicarum, in Gallia. 


OSSERVAZIONI. La presente specie appartiene al gruppo di cui 
è tipo la Uropoda ovalis del Kramer ed è un gruppo nel quale 
non è facile distinguere le singole specie, perchè molto aftini fra 
di loro e perchè la descrizione e le figure del Kramer non sono 
sufticienti. 

Però io eredo che la forma dell’apertura sessuale maschile, nella 
specie del Kramer (allungata, nel mezzo ristretta quasi ad 8) sia 
abbastanza caratteristica e possa servire a distinguere la UV. ovalis 
. dalle affini. 

Così alla specie del Kramer corrisponderebbe veramente la forma 
da me illustrata negli A. Myr. Scorp. ital. 

Gli esemplari speditimi dallo Janet e classificati col nome di 
Uropoda ovalis non si possono attribuire alla specie del Kramer, 
sia per la forma rotonda dello scudo genitale maschile, sia, sopra- 
tutto, per i peli clavati, dei quali avrebbe detto il Kramer come 
di appendici particolarmente conformate se così fossero stati nei 
suoi esemplari. 

Il Trouessart, riconoscendo che la U. ovalis del Kramer non 
corrisponde alla U. ovalis del Koch (che è la ninfa omeomorfa 
della Uropoda obscura), propone un nome nuovo, cioè U. subovalis 
e fonda la sua specie su quella del Kramer, solo mutando nome. 

Avendo io introdotto la U. ovalis del Kramer nel genere Uro- 
dinychus, la specie può rimanere col nome datole dal Kramer, 
senza pericolo di confusione alcuna. 





380 ACARI MIRMECOFILI 


Però, per quanto il Trouessart abbia avuto gli esemplari della 
specie da lui riferita alla U. subovalis (U. ovalis Kram.) dallo Janet, 
pure io non posso essere certo che sì tratti della specie qui inte- 
stata sotto il nome di Urodinychus Janeti, anche perchè non ho 
veduto per nulla quelle speciali appendici dermiche del margine 
del corpo nella ninfa, figurate dallo Janet e riportate dal Troues- 
sart; anzi queste appendici mi persuaderebbero che sì tratta di 
forma appartenente ad altro genere o certo molto diversa. 

Perciò, a togliere via ogni confusione ho messo un nome spe- 
ciale alla forma speditami dallo Janet sotto il nome di U. ovalis 
e la ho chiamata U. Janeti e rimane ora a vedere cosa sia vera- 
mente la specie ricordata dallo Janet e figurata (ninfa) e quindi 
chiamata dal Trouessart Uropoda subovalis.. Non avendo avuto 
questa forma dallo Janet nè dal Trouessart io non posso pronun- 
ciarmi in proposito. 

Dell Urodinychus Janeti ebbi dallo stesso Janet molti individui 
di ambedue i sessi e molte ninfe, trovati in nidi di Formica rufa 
a S.! Just des Marais e sono quelli che descrivo e figuro. 

Dedico questa bella specie molto volentieri allo scopritore così 
bene noto per eccellenti lavori sulle formiche, vespe ed api. 

La Uropoda spathulifera del Moniez certo conviene, a giudicarne 
dalla descrizione data dal detto Autore, molto bene colla presente 
specie ed io la avrei senza più stimata identica, se le misure date 
dal Moniez (lungh. 630 p.; largh. 500 p..) non fossero di troppo 
inferiori a quelle che io ho desunto su molti individui. Può essere 
si tratti di specie o varietà diversa. Il Moniez trovò i suoi in- 
dividui in nidi di Formica rufa a Feldkirch nel Tirolo. 


Urodinychus Karawaiewi Berl. 


Tab. XII, fig. 85 animal pronum; 86 foemina supina 
(diam. 85). 


(A. Berlese, Acari nuovi, Manip. II, N. 83, in « Redia », vol. I, 1903, 


p. 270). 


U. badio-fuligineus, ovato-rotundatus, anterius obtusus, sat bene 
humeratus, postice rotundatus. Cristae laminares praeter anticam 





ANTONIO BERLESE 5S1 


parum manifestam, nullae. Margines corporis vix tenuissime cre- 
nulati, impili. Scutum marginale perstrietum, ad dorsum usque ad 
humeros interne minute et regularissime erenulatum, sat  curte 
pilosum, pilis uniseriatis mediocribus, non, vel vix marginem cor- 
poris attingentibus. Scutum dorsuale late ovatum, anterius confu- 
sum, posterius duplex, sive scutulo quodam minimo, late trigono, 
postico. Derma dorsi totum sat dense pilis mediocribus obsitum, 
dermate scabro, punctulato, praecipue postice bene areolato. Dor- 
sum posterius sulcis duobus longitudinalibus, sat lineae mediae 
appressis, carinam mediam oecludentibus, fere usque in medio 
dorso productis impressum. Venter margine scuti parapodici ere- 
nulato, pilis aeque dissitis, sat densis, mediocribus hirto; ventre ad 
marginem posticum crenulato, pilisque conformibus ornato, dermate 
areolis latis, sat raris impresso. Metapodia linea recta, oblique 
truncata. Derma epigynii dense areolatum., Peritremata M-formia. 

Mas ignotus. 

Foemina epigynio amygdaliforme, anterius acutissimo, spina an- 
tica sterni marginem anticum incidente; postice vix ultra quartas 
coxas recte truncato. 

Nympha ignota. 

Foem. ad 1000 p. long.; 840 p.. lat. 

Habitat. Foeminas duas vidi collectas a Cl. Karawaiew in nidis 
formicarum, (Myrmica scabrinodis Nyl.) sub ligno putri. 


GEN. UROTRACHYTES Berl. 


Uropoda (ex p.) Wasmann Krit. Verzeich d. Myrmekoph. u. Termit. Arthr. 1894. 
Glyphopsis (ex p.) Miehael, Note on the Uropodinae 1894. 
Urotrachytes Berlese, Spicileg. Zool. in « Redia » Manip. IL. 1903. 


Corpus sat ovale, inter secundos et tertios pedes leniter coarcta- 
tum, anterius acutum, (apice non inferne deflexo), postice rotun- 
datum; anterius et ad latera laminis cristiformibus ornatum, fere 
ut in subgen. Zeonardiella. Margines corporis  pilis  aequedissitis . 
ornati. Scutum dorsuale in medio elevatum (fere carina lata orna- 
tum), sed tantum in parte antica (non ultra tertios pedes), deni- 


382 ACARI MIRMECOFILI 


que in caetero dorso depressum, varie transverse rugis chitineis 
ornatum; pilis plumosis auctum. Margines scuti dorsualis, mar- 
gini corporis subparalleli, pilis aequedissitis ornati. Venter scuto 
parapodico marginibus subvanidis vel cum marginibus iisdem cor- 
poris confusi; linea metapodica sat manifesta, ut in Urodinychus. 

Epigynium anterius laciniis densis ornatum. 

Iuvenes ignoti. 

Typus « Urotrachytes formicarius (Lubb.) ». 


OSSERVAZIONI. Ho fondato questo genere per la Glyphopsis for- 
micaria (Lubbock), poichè questa specie ha caratteri che la avvi- 
cinano da un lato agli Urodinychus, dall'altro alle Trachyuropoda, 
specialmente dei sottogeneri 7rachyur. e Leonardiella, ma non 
conviene esattamente con nessuno dei due gruppi. i 

Lo seudo dorsale elevato a carena solo nella sua metà ante- 
riore, rimanendo nel resto depresso; l’ornamento di peli lungo il 
margine del corpo e lungo lo stesso margine dello scudo dorsale, 
la forma dei peli stessi e le frangie singolari dell’orlo anteriore. 
del pigidio sono caratteri speciali del gruppo, che lo distinguono 
dagli anzidetti. 

Mi duole di non conoscere nè il maschio nè i giovani dell’unica 
bellissima specie nota ed è probabile che, almeno i giovani pre- 
sentino particolarità atte a distinguere anche meglio questi Uro- 
trachytes dai gruppi affini. Unica specie finora nota e tipo del 
genere è 1’ Urotrachytes formicarius (Lubb.). 


Urotrachytes formicarius (Lubb.). 


Tab. XIII, fig. 91 animal pronum; 92 foemina supina 
(diam. 85). 


Uropoda formicaria, Lubboek, Journ. Linn. Soc. Zool., XV (1881), p. 386. 
Glyphopsis formicariae, Michael, Notes on the Uropodinae, p. 311, tab. VII. 
» » » On the Associat. ecc. p. 640. 
» » Wasmanpn, in Tijdschr. voor Entomol. XCII. 


U. testaceo-fuliginea, subbadia, ovata, anterius acuta, posterius 
rotundata. Crista laminaris antica sat expansa, apice subtruncata; 








VISO bel ho bd Ve NES, - 


ANTONIO BERLESE 585 


crista laminaris ad secundos pedes (peritrematica) late expansa, 
inferne inflexa, rectangula; post secundos pedes obsoleta. Margines 
corporis sensim denticulato-undulati. Adsunt pili plumosi runcati, 
retrorsus directi, aeque dissiti, plures, adpressi, in margine corporis 
usque ad angulum postremum, nec non in margine seuti dorsualis 
de humeris usque ad postremum. In postico margine corporis sunt 
tuberculi quidam sat intersese discreti, parum elevati, pilis plu- 
mosis inferne deflexis aucti. Dorsum minus convexum, parte me- 
dia antica (usque post pedes tertios) alta, aream subtrapeziformem 
sistens, elevatam, lineis chitineis obscurioribus praecipue antice 
cireumdatam, carinaque media magis elevata, tota dermate areolato 
insignita nee non circum pilis altis plumosis, runcatis ornata; po- 
Stice arcuatim et subito truncata. In abdomine dimidio postico, 
sunt striae chitineae sat obscurae, transversae, dimidiam partem 
occupantes, omnes e laterale quadam area, saturate badio-fuliginea, 
exortae. Dorsum circum depressum, excavatum, dermate subni- 
tido, glabro. Sunt tamen areae laterales, prope marginem scuti 
dorsualis in dimidio abdomine postico, magis elevatae, dermate 
crasse areolato nec non pilis plumosis longis hirtae; etiam in mar- 
gine postico seuti dorsualis areae duae subtubereuliformes, elevatae, 
dermate pariter areolato et pilis runeatis, plumosis sunt auctae. 

Venter sat nitidus, tamen post quartos pedes punctis raris im- 
pressus nec non linea quadam durius chitinea e foveolis pedum 
posticorum exorta, prope marginem corporis, interius directa, de- 
mum ad marginem postieum decurrente. Anus dermate areolato 
circumdatus. 

Foemina epigynio perlongo, lateribus parallelis, anterius rotun- 
dato et e summo vertice antico laciniis densis fimbriatis ornato; 
in parte antica excavato, usque valde ultra coxas anticas ante- 
rius producto, fere summum sternum attingente; postice recte 
truncato, vix ad summas quartas coxas producto. 

Foeminas duas vidi, mecum benignissime communicatas, a CI. Mi- 
chaelio, cuius una 910 p.. long.; 600 p.. lat.; alia 1030 p.. long.; 
650 p. lat. 

Neque marem neque iuvenes vidi. 

Habitat in nidis formicarum, in Anglia et in Luxemburgo. 





9SS4 ACARI MIRMECOFILI 


OSssERVAZIONI. Non conosco nè il maschio nè le forme giovani 
di questa bellissima specie. Il Lubbock la trovò primieramente 
nel 1881 ed il Michael nel 1892, in gran numero, nei nidi di La- 
sius flavus a Land’s End in Cornovaglia, il Wasmann in nidi di 
Lasius flavus, a Valkemburg. 

Non fu mai trovata in Italia. 


GEN. UROPOLYASPIS Berl. 


Uropoda (ex p.) Michael, Note on the Uropodinae, p. 298, tab. VI, figg. 5-7. 
Uropolyaspis Berlese, Spicilegia Zoolog. II, in « Redia » 1903. 


Corpus late ovale, subdiscoidale, minus convexum, cristis chi- 
tineis nullis anterius dilatatum. Dorsum scuto medio rotundo, lato, 
bene undique a marginale distineto, in medio crasse varioloso, ad 
latera punctato, appendicibus peculiaribus, subfungiformibus, aeque 
dissitis ornatum. Scutum dorsi marginale totum in scutulis plu- 
ribus (ab humeris incipientibus), latis divisum; quodque scutum 
in medio appendice subfungiforme ornatum. Appendices similes 
sunt in margine eodem corporis, aeque dissitae. Venter scutis pa- 
rapodicis iisdem larvarum generis Urodinychus vel Trachyuropoda 
subsimilibus; linea metapodica conspicua. Caeterum ventris scuto 
unico, anum quoque comprehendente, usque ad extremum eorporis 
marginem extenso protectum, appendicibus peculiaribus non insi- 
gnitum. 

Iuvenes ignoti. 

Typus « Uropolyaspis hamuliferus (Mich.) ». 


OSSERVAZIONI. Lo scudo marginale del dorso, suddiviso in tanti 
scudetti, distingue nettamente questo genere da tutti gli altri mir- 
mecofili, come dalle Uropoda ecc. Però esso ha maggiori affinità 
coi Trachytes da un lato e coi Polyaspis dall’ altro, ma non con- 
viene con alcuno dei due. 

Dai Polyaspis, ai quali si avvicinerebbe appunto per gli scudi 
dorsali, differisce notevolmente per avere le zampe del 1° paio 
armate di ambulacri perfettamente costituiti; per la forma dei 
peritremi, che sono convoluti affatto come nelle Uropoda (sensu 








ANTONIO BERLESE 5385 


lato) e per la corazzatura del ventre che, dopo le zampe del 4° paio, 
è protetto da un unico grande scudo decorrente fino all’ estremo 
corpo. 

Questo carattere distingue ancora questi Uropolyaspis dai Tra- 
chytes, dai quali poi diversificano ancora per la corazzatura del dorso. 

Per verità gli Uropolyaspis rappresentano uno stato neotenico, 
corrispondente alle ninfe eteromorfe degli Uropodini, che, di poi, 
(nelle ninfe omeomorfe e negli adulti) sono completamente co- 
razzati. 

Non conosco nè il maschio nè le forme giovanili dell’unica spe- 
cie (U. hamuliferus Mich.) finora descritta. 


Uropolyaspis hamuliferus (Mich.). 


Tab. XIII, fig. 93 animal pronum; 94 foemina supina 
(diam. 35); 93a, 935 appendices marginales et dor- 
suales (valde amplificatae). 


Uropoda hamulifera Michael, Notes on the Uropodinae, p. 298, tab. VI, figg. 5-7. 
» » Wasmann, in Tijdshr. voor Entomologie, XLII. 


U. testaceus, late ovato-pyriformis, anterius obtusus, postice ro- 
tundatus. Margines corporis omnes crenulati, ad humeros minime 
angulati, utrinque appendicibus quindecim sat magnis, subfungi- 
formibus aucti. Scutum marginale nullum, ad dorsum tantum in 
seutulis utrinque undecim (primum ad humeros) divisum, subreetan- 
gulis vel ovalibus, lineis aliquot varie impressis nec non in medio 
appendice fungiforme, marginalibus simile auctis. Dorsum sat con- 
vexiusculum. Scutum dorsuale ovatum, anterius leniter sinuatum, 
posterius obtuso-angulatum, marginibus undulatis. Im medio pars 
latissima, fere totum scutum occupans, late ovata, magis alta est, 
convexa, dermate bene reticulato-varioloso, nec non appendicibus 
subfungiformibus numero 44, aequedissitis ornata. Caeterum sen- 
tum dorsi (omnino marginale) punetulatum. Venter ut in nymphis 
generis Trachyuropoda, tamen seuto ano-ventrale nullo, sed tuber- 
culis aliquot post anum seriatis, lineam margini corporis subparal- 


386 AGARI MIRMECOFILI 


lelam sistentibus, sat obsoletis. Peritremata parum conspicua, ta- 
men longe ?-formia mihi videntur. 

Mas (mihi non visus; sec. Michael) foramine genitale inter coxas 
quarti paris aperto. 

Foemina epigynio subovale, anterius rotundato, fere ad dimidias 
secundas coxas desinente, posterius aliquanto strietiore, recte trun- 
sato, usque vix post quartas coxas producto; dermate areolato. 

Iuvenes ignoti. 

Foem. ad 750 p. long.; 600 p. lat. 

Habitat in Austria (« Tirolo ») nec non in « Luxemburg », in 
nidis formicarum. 


OssERVAZIONI. La specie è descritta primieramente dal Michael 
nel 1894, che ne raccolse due esemplari, l’uno maschio e l’altro 
femmina, ad Innsbruck nel Tirolo, su un tronco abbattuto di Pino. 
Gli esemplari del Michael misurano, secondo questo Autore, da 
710 p.. a 650 p.. di lunghezza, per 600 p.. a 580 di larghezza. 

Egli descrive a lungo i peli caratteristici, che a me pure sem- 
brano paragonabili ad un fungo il cui cappello fosse tolto via da 
un lato e riversato ed arrieciato dall’altro, di modo che in sezione 
queste appendici simulano un uncino. 

Ho avuto un bell’esemplare femmina dal Wasmann, il quale rac- 
colse questa specie nel Luxemburg, in nidi di Lasius niger e questo 
individuo ho disegnato. 


FawiLia ANTENNOPHORIDAEF. lio 


(Videas characteres in A. Berlese, Acari Myr. Scorp. ital. Mesostigmata). 


Ho aggiunto aleuni altri generi a questa importante famiglia, di 
cui i rappresentanti sono specialmente extraeuropei. 

Tutti i generi concordano nei caratteri desunti dalla posizione 
dell’apertura sessuale maschile, della forma di quella femminile, 
nelle mandibole laciniate e frangiate anche nelle femmine e nelle 
zampe del primo paio destituite di ambulacro. 








ANTONIO BERLESE 987 


I.generi mirmecofili sono i seguenti : 


1. Scutum ano-ventrale lagenaeforme, inter quartas coxas attenuatissimum, an- 
terius acute desinens (in spinam) inter valvas anales. Palpi articulo po- 
stremo papilliforme in parte infera segmenti penultimi adnato . 

So Do ANTENNOPHORUS Hall. 

— Scutum ano-ventrale latum (etiam anterius) vel latissimum. Palpi articulo 
postremo subevanido, in apice eodem articuli penultimi (longe conici) 
GIOR LO APNCONAI 01" RO RR n LA Li 

2. Scutum ano-ventrale latissimum, cum scutis parapodicis (non bene conspicuis) 
CORSE ARRE EFRALOZERCON Berl; 

— Scutum ano-ventrale latum, a scutis parapodicis perconspicuis optime di- 
BECCO Sg e ne e ECRINOMEGIBTUS. Ber: 


Gen. ANTENNOPHORUS Haller. 


Antennophorus Haller in Arch. Naturg. XLIII, 1877, s. 57. — Idem. Die 
Milben als Parasiten d. Wirbellosen etc. Halle 1880. 
» Karpelles, Moniez, Janet, Leonardi. 
» (ex p.) Wasmann, Berlese (Ac. Austro-Americ.). 


Corpus bursiforme, fere aeque longum ac latum, post quartos 
pedes latissimum, antice obtusum, postice rotundatum. Scutum 
dorsuale integrum, totum dorsum omnino oceupans, anterius in 
ventre sat plicatum, totum densius et curte villosum, plerumque 
in medio area lata ovale, pallidiore insignitum, bene convexum, 
dermate nitidissimo. 

Scuta ventralia sunt: Iugularia, frustulum perstrietum in medio 
valde attenuatum, transversum sistentia, plus minusve bene inter- 
sese concreta. Caetera, in foeminis: sternale obsoletum, quod seu- 
tulo perstrieto, longo, gracile et subevanido ad coxas tertii paris, 
longitudinaliter disposito, nec non seuto medio sat lato, inter coxas 
easdem, plerumque duplice (longitudinaliter in medio interrupto vel 
non), pilis aliquot villoso, marginibus subevanidis. Genitalia lami- 
nis duabus subtrigonis, lateralibus, oblique retrorsus concurrenti- 
bus, varie complicatis, anterius et extrorsus angulosis, esterne 
squama (valva), (fig. 9) interne squama minore (nympha) processu 


388 ACARI MIRMECOFILI 


quodam in medio et retrorsus producta, fissuram strictam reliquente 
compositis. Scutum genito-ventrale longe lagenaeforme, anterius 
perstrictum, acutissimum, apice lanceolato, peracuto in fissura supra- 
dicta ingrediens, denique post quartos pedes rotunde dilatatum, 
anum quoque comprehen- 
dens, postice rotundatum, 
totum plerumque dense villo- 
sum. Anus qua re bene ven- 
tralis, quamvis sat corpori 
postico propinquus.  Scuta 
endopodica et parapodica 
subevanida, tamen postice 
(post quartos pedes) parapo- 
dio sat conspicuo, rotundato 
Fig. 9. — Scudi genitali di femmina di Anfen S!gNificata. 

nophorus Foreli: v valvae; e nymphae; g. a. In mare scutum sternale 

dontinzonito Anali eno He fere ut in foemina, vel cum 


cetero scuto ventrale ad latera foraminis genitalis plus minusve 





bene concretum; in caetero ventre scuto unico ad quartas coxas sat 
constrieto, postice dilatato, anum quoque comprehendente, toto 
dense villoso. Foramen genitale transverse ovale, sat parvulum, 
inter tertias coxas apertum. Metapodia nulla. Peritrema magnum, 
utrinque in camerulas quasi catenula reticulatum, stigmate ad 
quartas coxas, sat parvo, totum peritrema ad summas coxas se- 
cundas desinens, omnino ventrale, rectum. Pedes curtuli crassi, 
spinis robustis aucti, primi paris ambulacris nullis, caeteri omnes 
ambulacris magnis, biarticulatis, uncis destitutis, membranula lata 
constitutis. 

Pedes primi paris caeteris longiores et plerumque (saltem tarso) 
obscuriores, antenniformes, arcuatim plicati et convergentes, tarso 
longo, valido, plus minusve incurvo, obscuriore, apice pilis setis- 
que longis, pluribus terminato. Rostrum magnum, latum, inferum. 
Palpi mediocres vel parvuli, segmentis curtis, articulo postremo 
minimo, papilliforme, in articuli quarti apice infero abscondito 
(quare superne non conspicuo), ad dorsum setis crassis et longis 
ornati. Epistoma validum, breve, rotundatum, chitineum. Mandi- 
bulae curtulae, chelis maioribus, in utroque sexu dissimiles; foe- 








DE PRE SERI ILE CARAT SE ELLE APR SIIT Ip ent 


È 


ANTONIO BERLESE 389 


minae (fig. 10) digitis acutis vix incurvis, interne minute et aeque 
serrulato-denticulatis; in mare (videas tab. XII, fig. 95 a) digitis 
crassis, obscurioribus, runcatis, interne 
edentatis, mobile apice plus minusve 
dilatato; calcare obsoleto, in spinulam 
setiformem digito mobile curtiore, apice 
attennatam desinente. In utroque sexu 
laciniae ad digitum mobilem valde evo- 
lutae, chelam quoque superantes, apice 
longe, subtus minute laciniatae. Hypo- 
stoma varie complicatum, corniculis 
externe chitineis, interne pellucidis, la- 
minosis, apice attenuatis et laciniatis; 
basi articulatis, strietis, valde mobili- 
bus; mala interna in laminam longio- 
rem, spiniformem, acutissimam defor- 
mata; periglottides autem magnae, la- 
minares, hyalinae, villosulae, basi latae, 





denique attenuatae, acutissime desinen- 
tes. Mentum sat magnum, latum, cur- Fig. 10. — Chela di femmina di 
è i : Antennophorus Foreli (459|,). 
tum, apice bisetum. 
Super formicas insilientes et cursitantes. 
Iuvenes non dignoseuntur. 
Typus « Antennophorus Uhlmanni Haller ». 


OssERVAZIONI. Altra volta occludevo in questo genere anche pa- 
recchie altre specie, convenienti insieme solo per le zampe del 
primo paio sfornite di ambulacri e per la forma del corpo e ca- 
ratteristica disposizione delle zampe anteriori. Anche il Wasmann 
si attenne a questi criteri forse più largamente di me. 

Ora, però, riconoscendo che la speciale facies (antennoforoide) è 
un carattere di adattamento e può essere comune a forme perti- 
nenti ad altre famiglie e riconoscendo che la mancanza di ambu- 
lacri ai piedi anteriori è carattere comune alle specie della fami- 
glia Antennophoridae, ho modificato e ristretto la portata del genere 
Antennophorus, tanto più che, con nuovo e più abbondante mate- 
riale, ho riconosciuto che molti generi debbono essere istituiti a 


390 ACARI MIRMECOFILI 


spese di questo più antico così come era stato accresciuto di 
specie. 

I caratteri indicati si attagliano quindi esclusivamente alle spe- 
cie che hanno per tipo Vl Antennophorus Uhlmanni dell’ Haller e 
quindi sono diversi da quelli indicati a proposito del genere An- 
tennophorus nei miei A. M. Sc. ital. 

Le specie comprese dal Wasmann e da me nel genere Antenno- 
phorus vanno invece così ripartite: 


Gen. Antennophorus; typus « A. Ullmanni Hall.; Adde: A. Foreli 
Wasm.; A. pubescens Wasm. »; A. grandis n. sp. 
>» Echinomegistus Berl.; typus « A. Wheelerii (Wasm.) »; Adde: 
A. Caputcarabi (Berl.). 
» Physalozercon Berl.; typus « Phys. Raftray (Wasm.) ». 
»  Parantennulus n. gen.; typus « Par. scolopendrarum (Berl.) »; 
Adde: P. viduus (Berl.). 


Le specie del genere Antennophorus, tutte mirmecofile, note fino 
ad ora sono le seguenti : 


1. Foemina sterno integro, postice valde foramini genitali appresso, subnudo ; 
scuto genito-ventrale subglabro, tantum perpaucis pilis minimis or- 
DAB ETTI ENO IRA RORELIENVISHIA 
— Foemina sterno duplice, postice a foramine genitale sat discreto, dense vil- 
loso; scutum genito-ventrale pilis plurimis densis vestitum . . . 2. 


Li) 


Coxae et trochanteres pedum omnium, exceptis primi paris, superne margine 
laciniato-denticulato; (primi paris tantum coxa pariter ornata). Foem. 
AdlAZ00 EIN ROIO TTMANNIEIA 

— Coxae et trochanteres pedum omnium margine superno integro . . . 3. 

3. Foeminae et mares ultra 1000 #. long... . . . . . A. GRANDIS Berl. 

— Foeminae et mares non ad 900 P. long. . . . . A. PUBESCENS Wasm. 


OSsERVAZIONI. Come si vede le specie del genere sono molto 
simili fra di loro e senza minuto esame di caratteri delicati non 
è facile distinguerle Vuna dall’altra. È più spesso necessario lo 
studio dei tipici e non poco materiale pei confronti. Pure non 
credo si possa dubitare che le differenze sieno individuali, perchè 
ho potuto avere, di alcune specie, come ad es. dell’ A. grandis, al- 
meno un centinaio di esemplari e da due località e sono tutti 
affatto identici fra di loro. 


pi 


ANTONIO BERLESE 391 


Antennophorus Uhlmanni Haller. 


(Antennophorus Uhlmanni ein neuer Gamaside. Archiv fiir Naturgesch., 1887, 
p. 57, tab. V). 
Non Syn. Antenn. Uhlmanni Janet, Wasmann ete. 


A. badius. Foem. pedibus primi paris eoxa margine antico ere- 
nulato-denticulato; pedum caeterorum coxa et trochantere margine 
antico pariter cerenulato, denticulato. Sternum duplex sat dense 
villosum. Scutum ano-ventrale pilis multis, parvis obsessum. Mas 
ignotus. 

Ad 1300 p.. long. 

Habitat in Germania, in nidis Formicae nigrae. 


OssERVAZIONI. Il vero Antennophorus Uhlmanni credo che non 
sia stato più trovato da altri dopo Haller. Ho veduto gli esem- 
plari dello Janet, ma non corrispondono alle figure e descrizioni 
dell’Haller, la cui specie ha i caratteri che ho indicato più su e 
si distingue da tutte quelle che ho veduto per la denticolazione 
dell’orlo anteriore del 1° o del 1° e 2° articoli dei piedi e per le 
dimensioni cospicue e superiori di 200 e più mieromillimetri an- 
che a quelle dell’ A. grandis. Non è possibile ammettere che PHal- 
ler abbia commesso un errore, nella misurazione dei suoi esem- 
plari, di circa 300 p. e quindi si deve convenire (come risulta 
anche dalla figura della grandezza naturale) che VAnt. Uhlmanni 
è specie molto maggiore di tutte le altre finora note e si deve 
tenere distinta anche per gli altri caratteri. 

Non ho veduto gli esemplari citati dal Wasmann in più luoghi 
per A. Uhlmanni ma, dalle misure, ho ragione di dubitare che si 
tratti dell A. grandis. 

Ulteriori ricerche in Germania, nei nidi di Formica fusca, da 
parte di chi può fare ciò, chiariranno questo dubbio. 

Karpelles (Bausteine zu einer Acarof. Ungarns) riferisce al- 
DA. Ulilmami alcuni esemplari trovati in Ungheria sul Lastius 
umbratus. Però anche qui può elevarsi dubbio sulla identità della 
specie. 


392 ACARI MIRMECOFILI 


Antennophorus grandis n. sp. 


Tab. XII, fig. 95a maris chela; 95 d foem. chela (diam. 230). 
— Tab. XIII, fig. 95 animal pronum (diam. 48). — 
Tab. XIV, fig. 99 foem. supina; 100 mas supinus 
(diam. 65). \ 


A. plus minusve testaceo-badio-subfuligineus, pedibus concolo- 
ribus, tarsis anticis saturate fuligineis. 

Dorsum area media ovale vix pallidiore, totum pilis minoribus 
densissimis obsitum. Pedes segmentis omnibus margine antico haud 
laciniato-denticulato. Corpus vix longius quam latum. 

Mas sterno duplice, sat villoso, a scuti ano-ventralis processu- 
bus anticis longe discreto. Scuto ano-ventrale dense pilis minutis 
induto (fig. 11). 

Foemina scuto sternale medio 
in partibus duabus diviso, seutis 
sat villosis. Scutum ano-ventrale 
longe ampulliforme, pilis minutis, 
densis obsitum. 

Mas ad 1030 p. long.; ad 990 
p. lat. — Foemina statura con- 





Fig. 11. — Genitali di femmina di Anten- 
nophorus grandis Berl. (stesso ingran- 
dimento della fig. 9). Iuvenes ignoti. 


Habitat in Rossia, in nidis formicarum; super formicas etiam 


forme. 


insiliens. 


OSssERVAZIONI. Ho avuto gran numero di esemplari (Y 9) di 
questa specie dal Karawaiew, che li raccolse a Kiew, in nidi di 
Lasius fuliginosus. 

Moltissimi esemplari di ambedue i sessi mi mandò anche lo 
Janet, ma senza indicazione alcuna quanto all’ habitat, di modo 
che io non so se questa specie si trovi anche in Francia e su 
quali formiche (1). 


» 


(1) Le belle osservazioni dello Janet sui rapporti dell’ A. Ullmanni coi Lasius 
si riferiscono all’ A. pubescens Wasm. come io riconobbi da un esemplare rac- 
colto alla Ville des Roses (Beauvais) e inviatomi dallo stesso Janet. 








ANTONIO BERLESE 393 


Questa grossa specie si distingue subito dall’ A. pubescens ed 
A. Foreli per la maggiore statura, per la pubescenza del dorso e 
degli scudi ventrali molto più fitta e corta e per altri caratteri che 
risultano dalla diagnosi. Dall’ A. Ullmanni differisce per statura 
minore, per l’orlo anteriore delle anche e dei trocanteri liscio e 
non rilevato in spinette o dentelli. 


Antennophorus pubescens Wasm. 


Tab. XIII, fig. 98 foemina supina (diam. 48). — Tab. 
XIV, fig. 101 animal pronum (diam. 65); fig. 102 mas 
supinus (diam. 65). 


(Weitere Nachtriîge z. Verzeichniss d. Ameisengiiste v. Holliind. Limb. — in 
Tijdschr. v. Entomol. T. XLII, p. 164). 

A. Uhlmanni Janet, Sur les rapports de VA. Uhlm. avec le Lasius mixtus 
(Compt. rend. Séances Acad. Sciences, T. 124, p. 583, 1897). 


A. plus minusve testaceo-badio-subfuligineus, pedibus concolo- 
ribus, tarsis anticis saturate fuligineis. Dorsum area media ovale 
vix pallidiore obsoleta vel nulla, to- 
tum pilis mediocribus sat densis 
obsitum. Pedes segmentis omnibus 
margine antico haud laciniato-denti- 
culato. Corpus sat longius. quam 
latum. 

Mas sterno integro (usque ad co- 
xas primi paris) sat villoso, cum 
scuto ano ventrale ad latera forami- 
nis penitalie omnino confuso, post SO a a 
genitalia sat dense pilis mediocribus (stesso ingrandimento delle figu- 
induto. re 9, 11). 

Foemina scuto ano-ventrale sat late ampulliforme, mediocriter 





pilis induto; scuto sternale duplice, scutulis sat dense villosis. 


394 ACARI MIRMECOFILI 


Mas ad 300 p. long.; 770 p.. lat.; — foem. 390 p.. long.; 850 p. 
lat. (1). 
Habitat in Hollandia et in Gallia, in nidis formicarum. 


OSsERVAZIONI. I disegni e la descrizione che dò qui di questa 
specie sono presi da esemplari di ambedue i sessi, provenienti da 
Beauvais (Ville des Roses), mandatimi dallo Janet e da un maschio 
inviatomi dal Wasmann. 

Lo Janet (citando anche il Karpelles, che avrebbe trovato la 
stessa specie in Ungheria sul Lasius umbratus, ma ciò è dubbio), 
accompagna i suoi esemplari coll’ indicazione di averli raccolti in 
nidi di Lasius umbratus. Le sue osservazioni biologiche (loc. cit.) 
poi, accennano al Lasius mixtus. Il Wasmann ha trovato la specie 
in compagnia del Lasius flavus. 

Siccome le altre specie di Antennophorus sono state trovate con 
altri Lasius (niger, fuliginosus), così è da ritenere che con formiche 
di questo genere esclusivamente convivano questi Acari. 

Lo Janet ci oftre notizie biologiche interessanti (loc. cit.).ed an- 
che una bella figura, sui rapporti di questi acari colle formiche. 

Egli afferma che gli Antennophorus non circolano nelle gallerie 
del nido, ma si attaccano e passeggiano facilmente sul corpo delle 
formiche. Se uno di questi acari è messo a terra, esplora Vam- 
biente colle sue antenne e si attacca alla prima formica passante, 
col mezzo delle ventose delle altre zampe. La formica sembra non 
gradire questo cavalcatore, ma poi vi si rassegna facilmente. 

« Ordinariamente, una operaia non porta che un solo Antenno- 
phorus, ma talora ve ne può recare assai più, fino a sette, negli 
individui di recente schiusi e gli. acari sì mettono sempre in siti 
tali da non intralciare i movimenti delle formiche che li portano. 

Gli acari si nutrono esclusivamente del liquido nutritivo che le 
formiche emettono dalla bocca e sanno procurarselo, stando sul 
corpo delle formiche e profittando del momento in cui una formica 
passa ad altra una goccioletta di liquido nutritivo. In questo mo- 


(1) I Wasmann, loc. cit., dà una misura molto minore della sua specie, cioè 
500 #. di lunghezza. Le misure che do io qui sono prese da un maschio tipico 
mandatomi dallo stesso Wasmann (Olanda) e sono le vere. 





ANTONIO BERLESE 395 


mento gli acari immergono il loro rostro nella goccioletta di li- 
quido e prendono parte al pasto. In altri casi, trovandosi su una 
formica posati sull’estremo addome, sanno carezzare colle loro an- 
tenne il capo di altra formica vicina e con ciò ottengono del li- 
quido nutritivo, loro unico cibo che, del resto, è sempre dato dalle 
formiche agli Antennophorus molto volentieri ». 

Queste osservazioni, che è bene leggere nel testo, possono valere 
certo anche per tutte le altre specie di Antennophorus e forse per 
molti altri acari mirmecofili equitanti. 


Antennophorus Foreli Wasm. 


Tab. XIII, fig. 96 animal pronum (diam. 48); fig. 97 foe- 
mina supina (diam. 65). 


Wasmann, Zoolog. Anzeiger, 1902, n. 661, p. 68. — Idem Tijdsehr. voor 
Entomol., XLII, p. 164. 


A. badius, macula dorsuale ovata pallidiore, perconspicua, pe- 
dibus concoloribus, tarsis anticis obscurioribus. Dorsum totum 
pilis mediocribus non sat densis vestitum. Pedes segmentis omni- 
bus margine antico haud laciniato-denticulato. Corpus certe latius 
quam longum. 

Mas ignotus (ego non vidi). 

Foemina scuto sternale medio magno, integro (sive in partes 
duos laterales non diviso), subnudo (pilis tantum duobus minutis- 
simis ornato). Scutum ano-ventrale obcordatum, antice acutum, sat 
latum, subnudum (pilis tantum utrinque quatnor minimis). 

Foem. ad 800 p.. long.; 900 p.. lat. 

Habitat in nidis formicarum, in Luxemburg. 


OSSERVAZIONI. Ho disegnato la femmina da due esemplari ti- 
pici bellissimi inviatimi dal Wasmann, che li raccolse nel Luxem- 
burg in nidi di Lasius alienus. 

Essi erano tutti coperti da un bellissimo fungillo del gruppo 
delle Laboulbeniacee, che ho passato per la determinazione al Ch. 
Prof. Baccarini del KR. Istituto botanico di Firenze. 


396 ACARI MIRMECOFILI 


La specie, pei caratteri degli scudi ventrali (della femmina) e 


x 


per la loro scarsa villosità è molto diversa dalle precedentemente 


x 


descritte. Anche il corpo è molto più largo (più largo che lungo). 


GEN. ECHINOMEGISTUS Berl. 


(A. Berlese, Spicil. Zoolog. Acari nuovi Manip. II in « Redia », Vol. I, 
1903). 


Corpus ovatum (Echinomegistus s. str.), vel bursiforme (Antenno- 
megistus), plus minusve antennophoriforme. Dorsum sat convexum; 
scuto dorsuale magno fere totum dorsum occupante, vittam per- 
strictam (de pedibus tertii paris) nudam circum relinquens. Margo 
corporis ultra scutum dorsuale, se- 
tis spiniformibus regulariter  dissi- 
tis, ornatus. Scuta ventralia sunt: 
In utroque sexu; jugularia vel inter- 
sese discreta (Echinomegistus s. str.) 
vel simul late conereta, scutum uni- 
cum rectangulum, transversum si- 
stentia (Antennomegistus); in foemina 
sternum vel in medio molle (Echin. 
Ss. str.) tantum ad latera durum et 
cum endopodiis coneretum, vel totum 
dure chitineum, integrum, strietum 
(Antennomeg.) semper cum endopodiis 
ig is Romagiz i. Ecuinomeg) concretum (fig. 13). Scuta genitalia 

stus Caputcarabi Berl.; R rostram; —Constituunturi metasterno (in Echi 

M. mentum; I Iugularia; St ster- nomegistus duplice, sive linea longi- 

num; Mt metasternum; Pg para- 

gynia; Ep Epyginium; End Endo- tudinale in partes duas laterales, 

oro ate ng trigonas diviso) perfecte rhombico, 

trematica; V-- A scutum ventro- integro (Antennomeg.) vel duplice; 

EEE: paragyniis, sive seutis duobus tetra- 
gonis sub metasterno et inter endopodia insitis, angulo antico 





interno intersese adpropinquatis, spatium in medio trigonum re- 
liquentibus, in quo epigynium stat trigonum, anterius acutum, 






a DIETA TIE e edi Clo Cal caga Se La Di z Lod Ea 4 


ANTONIO BERLESE 397 


postice recte truncatum, bene a scuto ano-ventrali magno, totum 
ventrem medium occupante discretum, quamvis spatio perstricto 
lineare, transverso (Antennomeg.) vel paragyniis ad latera cum 
scuto ano-ventrale concretis, interius distinetis (fissura transversa); 
epigynio autem bene seiuncto (Echinomegistus). Scutum ano-ven- 
trale nudum (Antennomeg.) vel spinis densis, robustioribus totum 
indutum (Echkinom.). Endopodia lata, anterius cum sterni angulis 
posticis concreta, denique, post quartos pedes cum metapodiis con- 
fusa, nec non cum scutis peritrematicis, scuta unica magna, ven- 
trem plus minusve marginantia, plus minusve interne scuto ven- 
tro-anali adpressa sistentia. Anus in extremo seuto ano-ventrale 
apertus. 

In mare (dignoscitur tantum mas subgeneris Antennomeg.) ster- 
num cum scuto ventrale anum quoque oceludente confusum, ven- 
trem medium late occupans, tantum ad pedes quarti paris ab en- 
dopodiis distinetum. Scuta pedes occludentia et peritrema ut in 
foeminis. 

Pedes mediocres; antici caeteris exiliores et ambulaero destituti, 
apice longe criniti; caeteri ambulacris magnis, triarticulatis, un- 
guibus destitutis (Antennomeg.) vel unguibus obsoletis, cum mem- 
branulis fusis (Zchinomeg). Rostrum sat magnum, inferum. Hypo- 
stoma sat eidem gen. Antennophorus subsimile. Mandibulae in 
utroque sexu subsimiles, laciniis in familia consuetis ornatae. Palpi 
omnino ut in genere Physalozercon. 

Iuvenes non dignoscuntur. 

Super insecta occurrentes. 


OssERVAZIONI. Il genere merita di essere suddiviso in due sot- 
togeneri dei quali uno (Eckinomegistus s. str.) ha per tipo VAw- 
tennophorus Wheeleri del Wasmann; Valtro (Antennomegistus) ha per 
tipo 1 Antennophorus Caputcarabi Berl. 

Essi stanno assieme in un unico genere, sopratutto per la con- 
figurazione degli scudi ventrali della femmina, i quali si corrispon- 
dono nella fabrica generale, differendo solo in particolarità più 
minute, che non sembrano poter giustificare la ereazione di due 
generi distinti. 

Inoltre vi ha differenza anche nel grado di aspetto di Antenno- 


398 ACARI MIRMECOFILI 


phorus che hanno i tipi dei due sottogeneri. Si può dire che 1’ Zeki- 
nomegistus è un Megistanus già in via di assumere la caratteristica 
facies degli Antennophorus, ma non la ha tuttavia; mentre 1’ Anten- 
nomegistus la ha veramente, così bene che io altra volta ne avevo 
compreso il tipo nel genere Antennophorus. Anche la configura- 
zione degli ambulacri accenna a ciò. 
I due sottogeneri adunque differirebbero pei seguenti caratteri: 
— Facies Antennophori; sternum in foemina integrum, undique dure chitineum ; 
paragynia a scuto ventro-anale omnino discreta . aa Sta 
NA ANTENNOMEGISTUS Berl. 
— Facies Megistani; sternum in foemina molle et subevanidum, tantum, ad la- 
tera vitta duriore significatum ; paragynia ad angula externa cum sceuto 
ventro-anale confusa. . . . ... . . + ECHINOMEGISTUS Berl. 


Echinomegistus Wheeleri (Wasm.). 


Tab. XIII, fig. 103 a palpus (diam. 170); fig. 103 d am- 
bulacrum (diam. 230). — Tab. XIV, fig. 103 ani- 
mal pronum (diam. 35); fig. 104 foemina supina 
(diam. 50). 


Antennophorus Wheeleri,j, Wasmann, in litteris. 


E. saturate badius, depressus, late ovatus, anterius subacutus, 
posterius late rotundatus. Scutum dorsuale latum, fere totum dor- 
sum obtegens, subnudum, nitidum, lucidum. Margo corporis, de 
humeris, totum spinis robustis, conicis, variae longitudinis (maio- 
ribus inter minores regulariter dissitis), radiatim dispositis, hirtus. 
Scutum ano-ventrale longe trapezinum, postice sat rotundatum, 
totum spinis mediocribus dense hirtum. Scuta parapodica nuda et 
dermate nitido, tantum ad lineam interiorem setis raris auceta, po- 
Stice acuta, usque ad marginem posticum producta. 

Foem. ad 1350 p.. long.; 1150 p.. lat. 

Mas ignotus. 


Habitat in nidis formicarum in « Connecticut ». 


OSSERVAZIONI. Ho tolto descrizione e figura da un bellissimo 
esemplare femmina comunicatomi dal Wasmann, che lo ebbe da 
nidi di Lasius aphidicola del Connecticut. 


ANTONIO BERLESE 399 


Gen. PHYSALOZERCON Berl. 


Antennophorus (ex p.) Wasmann, Zoolog. Anzeig., 1902, N. 661, p. 73. 
Physalozercon A. Berlese, Spicilegia Zoologica in « Redia » I, (1903), p. 246. 


Corpus late bursiforme, latius quam longum, antice late obtusum, 
postice rotundatum, post quartos pedes latissimum. Scutum dor- 
suale latum, totum dorsum occupans, perconvexum, dense pilis 
ornatum. Scuta ventralia (in foemina) 
sunt: Sternale obsoletum, minus bene 
circumscriptum, minus bene chitineum; 
genitalia squamis duabus lateralibus 
longis, trigonis, longitudinaliter dispo- 
sitis de tertia coxa usque post quartas 
decurrentibus, villosis, intersese fissu- 
ram longitudinalem iongam reliquen- 
tibus; endogynium, vel squama media, 
anterius sub praecedentibus abscon- 
dita, amygdaliforme, longa, apice acuta, 
usque ad extremas coxas quartas exten- 
sa. Scutum ventrale maximum, anterius 
arcuatim truncatum, post quartas co- 





Fig. 14. — Scudi sternale e geni- 
tale di femmina di Physalozer- 
xas, in ventre, late extensum, semicir- con (Raffray) (!99|,). 


culare, anum quoque comprehendens, dense villosum. Pedes omnes 
in fere tertia antica parte corporis coacervati, coxis omnibus con- 
tiguis et valde a marginibus corporis discretis, ita ut area pe- 
difera, genitalia et rostrum minimam ventris partem anticam oc- 
cupent. ì 

Anus in medio ventre apertus, valde a margine postico corpo- 
ris remotus.- Pedes secundi, tertii et quarti paris parvuli, ambula- 
cris mediocribus, triarticulatis, unguibus nullis, membranula sat 
lata armatis. Pedes primi paris caeteris (duplo) longiores, subrecti, 
lateraliter extensi, vel Antennophororum more incurvati; tarso lon- 
giusculo, apice longe villoso (ambulaeris nullis). 

Rostrum parvulum; mandibulis et hypostomate iisdem Anten- 
nophori subsimilibus, palpis tamen diversis, quod articulo quarto 


sicari 


400 ACARI MIRMECOFILI 


gaudeant perlongo, conico, in summo apice articulum quintum 
subevanidum, fere inconspicuum in fossula apicale absconditum, 
brevissime piligero-papillatum occludant. Stigmata inter tertias et 
quartas coxas aperta. Peritremata usque ad summas secundas 
coxas producta, lata, ut in gen. Antennophorus configurata, recta, 
coxis pedum valde appressa ita ut difficilius conspiciantur. 

Super alia insecta occurrentes. 

Iuvenes ignoti. 

Typus « Physalozercon Raffray Wasm. ». 


Physalozereon Raffray (Wasm.). 


Tab. XIII, fig. 105 a ambulacrum e latere visum (diam. 
450); fig. 105 d idem in prospectu (diam. 230). — Tab. 
XIV, fig. 105 animal pronum; 106 foemina supina 
diam. 48). 


Antennophorus Raffray Wasmann, Zool. Anzeig., 1902, N. 661, p. 73. 


Ph. saturate badius, latior, bursiformis, perconvexus. Dorsum 
scuto dorsuale marginibus subevanidis, totum pilis densis (ante- 
rius densioribus et minoribus, posterius aliquanto longioribus sed 
rarioribus) simplicibus indutum, ad margines regulariter dissitis. 
Pedes omnes, exceptis primi paris, curti; secundi paris caeteris 
crassiores. Scutum ano-ventrale magnum, marginibus subevanidis, 
totum pilis sat minutis et densis hirtum. Foramen anale valde a 
margine postico diseretum. 

Foem ad 1200 p.. long.; 1300 p.. lat. 

Mas ignotus. 

Habitat in nidis formicarum, ad Caput Bonae Spei. 


OSSERVAZIONI. Ho disegnato e descritto la presente specie su 
due bellissimi esemplari femmine donatimi dal Ch. Wasmann, che 
li ebbe dal Capo di Buona Speranza, dove furono trovati in nidi 
di Plagiolepis custodiens. 











ANTONIO BERLESE 401 


FAMILIA LAELAPTIDAE. 


(Videas characteres in A. Berlese, Acari, Myr. Scorp. ital. — Mesostig- 
mata). 


È questa la famiglia nel sottordine Mesostigmata più ricca di 
generi e di specie, tanto che non è possibile dirne qui quanto con- 
verrebbe per esporne un quadro completo. 

Il gruppo ha notevoli affinità coi Dermanyssidae da un lato e 
coi Gamasidae dall’altro e forse non è agevole distinguerlo bene 
dall’una e dall’altra di queste due famiglie. 

Rimando il lettore, pei caratteri dei Laelaptidae, al mio libro sui 
Mesostigmata, avvertendo però che oggidì molti altri generi sono 
venuti ad aggiungersi a quelli colà indicati, fino allora noti. 

Volendo presentare una tavola sinottica dei generi contenenti 
specie mirmecofile finora note, si avrebbe il prospetto seguente: 


1. Pedes quarti paris femure inferne in utroque sexu calcare valido armati. 
STARE NEOBERLESIA Berl. 
— Pedes quarti paris in utroque sexu inermes . 0.0.0... 2. 
2. Pedes omnes insigni longitudine (corpore omnes longiores) conspicui; corpus 
SUDSPIICRCUTEAROS RO RO SPHARROSELUS Borl: 
— Pedes omnes corporis longitudinem non aequantes (vel tantum antici vix 


ACQUINbES),ACOLPUSFOVA LOI AI LO 
3. Mandibulae chela nulla (digito fixo nullo); pedes curtissimi, omnes eras- 
sitie intersese pares.. . . . - sn. MYRMOZERCON: Berl. 
— Mandibulae digito fixo variae agis vel minimo, sed praesente; pedes 
consuetae longitudinis, antici exiliores. —. . . +. . . da +. 4 4 
4. Pedes omnes ambulacris unguibus omnino nullis . . MyRMoNyYssus Berl. 
— Pedes omnes ambulacris unguibus conspieuis (exceptis Laelaptis equitantis 
CXOM PISA GIONA IS) IONI OO 
5. Chelae (foem.) digito fixo obsoleto; scuto dorsuale et genito-ventrale per- 
PIEVE SEI I TE ce MyRrmMoLEICHUS Berl. 


— Chelae digitis ambobus robustis; scutum dorsuale fere totum dorsum occu- 
pans; genito-ventrale magnum vel mediocre . ERE 
ERE one P'ARAPS Kock et cede 


402 ACARI MIRMECOFILI 


GeN. LAELAPS Koch. 


Gamasus (ex p.) Megnin, Canestrini e Fanzago, Koch, Berlese etc. 

Laelaps C. L. Koch.; Berlese; Michael, Moniez, Wasmann; aliique plures 
auctores. 

Hypoaspis G. et R. Canestrini. 


Corpus plus minusve ovatum, ad dorsum sat convexum. Scutum 
dorsuale magnum, fere totum dorsum occupans, aliquando sat in 
ventre ad margines plicatum, setis plerumque ornatum, omnino 
integrum, ne sulco quidem transverso (in ambobus sexubus) im- 
pressum, 

Scutum sternale late trapezinum, po- 
stice plus minusve arcuatum. Adest 
scutum endopodicum in angulo interno 
coxarum tertii et quarti paris, coxas 
easdem partim marginans. 

Scutum genitale (epigynium) ante- 
rius rotundatum, longitud. striatum, 
dermate (anterius) exiliori praeditum, 
margine antico plus minusve evane- 
scente. Scutum hoc latissimum, plerum- 
que endopodia attingens vel obtegens, 
postice post quartos pedes expansum, 
plus minusve in ventre productum, po- 





stice rotundatum vel aliter truncatum, 

semper a sceuto anale > sei 

Pig:(d5. 0 ‘Lastope | lasvis) (fe. OTTO È seut( i bene seiunetum, 
mina: R rostrum; MV mentum; plus minusve discretum. (Qua re de 
I Iugularia; P peritrema; 2rd outo genito-ventrale in deseriptionibus 
Endopodia; St stigma; Pr scu- SR 
tum peritrematicum; Pp para- loquitur). 
podia; Sg squama parapodii; —Scutum anale obtrigonum, anterius 
Mp metapodia; $S sternum; Gv d = È 
scutum genito-ventrale; 4 scu- latum, posterius plus minusve acumina- 
RA ADRIE tum, pilis tribus semper auctum, sive 

duobus ad latera foraminis analis, tertio postanale, impari, plus 


minusve elongato, robusto. 


ANTONIO BERLESE 403 


Caeterum ventris in foemina nudum, tamen seutulo minimo (me- 
tapodico) plus minusve elongato, post quartos pedes manifesto, 
nullo alio secuto contiguo. 

Mas scuto ventrale unico, ne sulco ullo transverse impresso, de 
summo collo usque ultra anum producto, anum quoque compre- 
hendente (pilis circumdato ut in foemina), post quartos pedes la- 
teribus in angulum retrorsus concurrentibus, sat magnam partem 
ventris ad latera nudam relinquens. 

Peritremata recta, de ventre ad verticem decwrentia, ante pri- 
mas coxas desinentia. 

Pedes in utroque sexu inermes (exceptis speciebus subgenerum 
Androlaelaps et Pseudoparasitus), conformes, maris tamen aliquanto 
maiores et robustiores; omnes ambulacris bene manifestis termi- 
nati (uncis duobus validis) membranulaque lobata, lobulis  rotun- 
datis; antici caeteris vix debiliores vel crassitie subpares. 

Rostrum validum. Epistoma anterius subhyalinum, saepius diftici- 
lius conspicuum, plerumque rotundatum, denticulis minimis auetum, 
vel plus minusve in spinam longam, hyalinam porrectum. 

Mandibulae maris a foeminae difformes. Maris digitus mobilis 
calcare valido auctus. Calcar semper anterius a digito seiunetum, 
plus minusve elongatum, vel varie fabricatum, anterius directum, 
plerumque digitum mobilem superans. Cornieuli labiales in utroque 
sexu subsimiles. 

Mentum in utroque sexu simile et bene manifestum. 

Liberi vel vertebratorum parasit:e. 


OssERVAZIONI. Il genere ZLaelaps è molto rieco di specie, che si 
raggruppano assai bene in varii sottogeneri. 

Io circoscrivo il gruppo alle specie che presentano strettamente 
i caratteri sovraesposti. Perciò il genere Laelaps differisce da al- 
cuni affini nella stessa famiglia per alcune particolarità, che qui 
brevemente ricordo. 

— Dal genere Ololaelaps (tipo 0. venetus Berl.); per lo seudo 
delle femmine ventrale, che negli Ololaelaps non solo è confuso ceol- 
l’epiginio, ma comprende anche lano, cioè è fuso affatto collo 
scudo anale. 

— Dal genere Eviphis perchè in questo gruppo, nel maschio, lo 


404 ACARI MIRMECOFILI 


scudo sternale finisce dopo le zampe del 4° paio ed è più o meno 
discosto (separato sempre) dallo scudo anale. 

— Dal genere Seius perchè in questo lo seudo dorsale è diviso 
almeno in due parti. 

— Dal genere Ameroseius per la forma degli scudi ventrali ma- 
schili e femminili, che negli Amerosezus, nel maschio, sono presso a 
poco come negli Eviphis (salvo che lo seudo anale è molto più 
ampio) e nella femmina l’epiginio è molto piccolo, trapezoidale, 
avanti troncato e tutto bene chitineo, di dietro non oltrepassa le 
anche del quarto paio ed è bene discosto dallo scudo anale, che è 
grandissimo ed occupa quasi tutto il ventre. 

— Dal genere Neoberlesia per la lunghezza dei peritremi, la man- 
canza di sproni al quarto paio di zampe, la distinzione fra lo scudo 
genito-ventrale e Vanale ecc. 

— Dal genere Podocinum per la presenza di ambulacri al primo 
paio di zampe. 

Più discosto il genere Laelaps è da altri gruppi della famiglia 
(Myrmonyssus, Myrmoleichus, Myrmozercon ed altri mirmecofili e ter- 
mitofili, come apparirà dai caratteri di questi gruppi) come dal 
genere Iphiopsis ecc., tanto che non occorre di parlarne special- 
mente. 


* 
* * 


Divido il genere Laelaps nei seguenti sottogeneri: 


1. Pedes secundi paris femoribus saltem in maribus calcare armatis. . . 2. 


PEAS OMNES IN UTCOGUO SEN IMELIMONI OT MO 
2. Pedes secundi paris in utroque sexu pariter armati . . ANDROLAELAPS Berl. 
— Pedes omnes in foeminis inermes. . . . . + PSEUDOPARASITUS Oudem. 


3. Parasiti vertebratorum (mandibulis in utroque sexu ad hauriendum sanguen 
CONLOTMAb8) EL O A ITA Soc e 
— Liberi (vel viatores), mandibulis cheligeris, chelis bene denticulatis. . 4. 
4. Pili corporis spathuliformes, papilliformes, vel aliter conformati; derma cor- 
pori sat scabrum, Al atta ei e COSMOLAKLAPS Ber 
— Pili corporis simplices, plus minusve longi, piliformes vel setuliformes . 5. 
5. Epistoma in spinam perlongam desinens; chelae hyalinae; corniculi labiales 
hyalini, submolles; plani' -._ . . ... a. +... O0LAELAPS Berk 
— Epistoma anterius rotundatum, denticulatum; chelae validae, bene chitineae, 
obscurae; corniculi labiales robusti, bene chitinei. . . . . . . 6. 





ANTONIO BERLESE 405 


6. Scutum genito-ventrale post quartos pedes (in foeminis) maius, latum, usque 
ad anale productum, longitudinaliter striis aliquot pereonspicuis impres- 
SUTIRESCH SATO ANA UTO O A OA MITA SPISSBErl 

— Scutum genito-ventrale in foeminis minime striis ornatum, plus minusve 


2 


expansum . . . . . a . . a . . . . . . . . . . . l. 


_” 


7. Scutum genito-ventrale in foeminis setis multis ornatum . EULAELAPS Berl. 

— Scutum genito-ventrale in foeminis omnino nudum (pilis tamen ad margi- 

nes scuti, sed extra scutum idem) . . . . . +. +. HyPOASPIs Can. 

Si trovano specie mirmecofile nei sottogeneri: Cosmolaelaps; Oolaelaps; Lae- 
laspis; Hypoaspis; Androlaelaps ; 


SUBGENUS Hypoaspis Can. 


(G. Canestrini, Acarofauna ital., 1885, p. 55). 
Non Syn. Hypoaspis A. Berlese, Zool. Anzeig., Bd. XXVII, N. 1, 1903, p. 14. 


Corpus ovale vel obovatum, postice rotundatum vel acutum. Scu- 
tum dorsuale plus minusve convexum, nitidum, pilis simplicibus 
mediocribus et raris indutum. Pedes et palpi longiores et validiores. 
Mandibulae in utroque sexu chela robusta, durius chitinea. Foe- 
minae scutum genito-anale post quartos pedes vix dilatatum, plus 
minusve retrorsus productum, plus minusve ab anale diseretum; 
semper glabrum, striis vel lineis impressis peculiaribus nullis, ob- 
solete areolatum, vel, saepius nitidum, erebre et minutissime pune- 
tulatum. 

Colores terrei vel flavescentes vel subbadii, denique saturate badii. 

Species typica « Laelaps Kramerii Can. ». 


Le specie mirmecofile possono essere raccolte in due gruppi di- 
stinti, i quali però non converrebbe forse elevare a dignità di 
sottogeneri, pel fatto che Vuno incorre nell’altro a mezzo di forme 
intermedie. Dell’uno gruppo, il quale contiene una sola specie mir- 
mecofila (L. elegantulus Berl.), è tipo il Laelaps Kramerii; dell’al- 
tro, che è composto esclusivamente di forme mirmecofile, è tipo il 
grosso L. laevis Mich. 

Dalla annessa tabella risultano le differenze fra i due gruppi. 


1. Scutum dorsuale in ntroque sexu non dorsum omnino obtegens, sed margi- 
nem perstrictum nudum, praecipue postice, relinquens. Epigynium non 
usque ad marginem postremum sterni productum. Colores terrei vel le- 
nissime badii. — Foem. ad 500 &. long . . . L. ELEGANTULUS Berl. 


406 ACARI MIRMECOFILI 


— Scutum dorsuale in utroque sexu etiam ad margines ventris inflexum. Epi- 
gynium supra marginem posticum sterni desinens. Colores laete badii 


vel. saturatius badi”. Rios ila e I RD 
2. Pili dorsi curtissimi, vix maioris amplificationis ope conspicui; margo ab- 
dominis posticus, nisi bene conspiciatur, nudus adparet. — Foem. ad 
12008ES10ngsho e I ORE A SILA RVISSMIGRE 
-—Pyli-*dorsi mediocres!yel'longi Me RI E e RAR 


3. Scutum genito-ventrale (foeminae) sat a scuto anale discretum. Foem. ad 

100° fl: ong vi. eta Sn e UNI pe RE 1 RITZ RI VE 
— Scutum genito-ventrale (foeminae) omnino scuto anali contiguum. . . 4. 
4. Pili dorsi, praecipue postici, longiores, robusti. Pedes exiles. Corpus sat late 

obovatum. Foem. ad 800 K. long. . . ... . LL. CANESTRINIT Berl. 
— Pili dorsi mediocres. Corpus ovatum vel obovatum. . . °°... 0. 5. 
5. Pili dorsi tenues, abdominis postici duo sat conspicui. Corpus ovale. Foem. 


ad*970%p- long... alla tia air LMR EconatLUsiberl: 
— Pili corporis robustuli et sat longi. Corpus obovatum, postice acuminatum. 
Foem:.-ad*890%4. long... 0.00 Le MYRMORHILUB Mieli 


Laelaps (Hypoaspis) laevis Mich. 


Tab. XV, fig. 116 animal pronum (diam. 48). — Tab. XVI, 


fig. 126 foem. supina; 127 mas supinus (diam. 65). — 
Tab. XX 116 chela maris; 1160 foeminae (diam. 450). 


Laelaps laevis Mich. On the Assoc. Gam. v. Ants.. pag. 648. 

Laelaps myrmecophilus Moniez, Sur quelques arthropodes des fourmillières, p. 4. 
Laelaps laevis Wasmanpmn. Tjidschr. v. Entomol. XLII. 

Laelaps ovaliti. Wasmanmn. Ibidem. 


L. saturate badius, nitidissimus, longe obovatus, postice acutus. 
Dorsum perconvexum, scuto dorsuale ad margines lateraliter et 
subtus sat inflexo. Dorsum pilis minutissimis, maioris amplifica- 
tionis ope inquirendis, raris ornatum. Margo posticus pilis vix 
conspicuis quatuor auctus adparet. Etiam pili sternales et cir- 
cumdantes secutum genito-ventrale vix conspicui pariterque minimi 
tres cireumanales et pauci in ventre nudo. Pedes omnes validio- 
res et longi. 

Mas foemina sat minor et elongatior, minus obovatus, potius 
longe ovalis, postice mediocriter acutus. Chela mandibulae magna, 
robusta; digito mobile bene runcato, ad tertium anticum marginis 





i Me ST vet VI E 


ANTONIO BERLESE 407 


dentarii dente robustiori aucto. Calcar longum, sat digitum mobi- 
lem superans, apice incurvum, acutulum, sub apicem inferne denti- 
culo quodam ornatum. Digitus fixus sat runcatus, sub apicem dente 
robusto praeditus, post quem denticuli minimi et sat obsoleti qua- 
tuor sunt, denique pilus dentarius. Caeterum marginis dentarii 
edentatum. 

Foemina scuto genito-ventrale post quartos pedes sat lato, mar- 
ginibus extrorsus bene arcuatis. 

Chela mandibularis maior quam in mare, obseure chitinea, digito 
mobili interne (in parte media antica marginis dentarii) dentibus 
duobus magnis; digito fixo tertia parte antica marginis dentarii 
denticulis aliquot minimis et obsoletis, denique dente sat valido 
fere in medio margine dentario. 

Nymphae adultis sat corporis fabrica similes (scutis tamen nul- 
lis) sed colore pallide terreo depictae et minores quam adulti. 

Mas ad 980 p. long.; 600 p.. lat.; Foem. ad 1200 p. long.; 
830 p. lat. 

Habitat in Britannia; Hollandia; Rossia; Germania?; Austria; 
in nidis formicarum. 


OSSERVAZIONI. Questa è la più grande specie di Hypoaspis del 
gruppo « laevis » e sì riconosce tosto per la cortezza e minutezza 
dei peli del dorso e del ventre, i quali sono così minuti che non 
sì scorgono se non collaiuto di forti ingrandimenti. Non sembra 
che questa specie sia mai stata trovata in Italia. Io ho disegnato 
la femmina da due esemplari mandatimi dal Michael, trovati ad 
Innsbruek nel Tirolo. 

Ritengo che il Moniez parli di questa specie (loc. cit.), sotto il 
nome di L. myrmecophilus, perchè invece descrive come L. ovalis 
n. sp., il vero L. myrmecophilus mio, come posso bene giudicare 
dalle misure e dal disegno che ne dà il Moniez stesso (1) a fig. 2 
e fig. 3. 

Dal Wasmann ebbi esemplari di ambedue i sessi, col nome di 


(1) Questa figura (loc. cit.) è molto errata, quanto agli scudi ventrali, basti 
vedere che lo scudo genito-ventrale è accompagnato da due scudetti allungati 
laterali ! 





408 ACARI MIRMECOFILI 


L. ovalis Mon., raccolti in nidi di Formica sanguinea Latr.; ed altri 
col nome di ZL. laevis Mich., raccolti in nidi di Formica pratensis 
Deg. Molte femmine ed un bel maschio ho avuto dal Karawaiew 
che li raccolse a Mursinzi (Russia), in nidi di Formica sanguinea. 
Gli esemplari che possiedo provengono dunque: 


— Austria (Tirolo, Innsbruck), due femmine, (dal Michael) lungh. 
1200 p..; largh. 750 p. 

— Olanda (Exaeten), in nidi di Formica pratensis; femmine lunghe 
1200 p..; larghe 830 p. — In nidi di Formica sanguinea ; 
femmine lunghe 1070 p.; larghe 700 p.; maschio 980 IU. 
per 600 p. 

— fussia (Mursinzi), in nidi di Formica sanguinea; femmine lun- 
ghe 1100 p..; larghe 720 p..; oppure 1080 per 720. — In 
nidi di Formica pratensis; femmine lunghe 1150 b.; lar 
ghe 750 p..; oppure 1180 per 760; maschio lungo 1150 pe; 
largo 670 I. 


Quanto all’rabitat, il Michael dichiara (loc. cit.) di non aver de- 
terminata la specie di Formica colla quale gli individui primamente 
da lui raccolti convivevano. 

Il Moniez afferma che i suoi Zaelaps myrmecophilus (molto pro- 
babilmente L. laevis, come ho detto) furono trovati a Linz sul 
xeno, in nidi di Formica rufibarbis var. fusco-rufibarbis For. e 4 indi- 
vidui in nidi di Formica rufa ad Exaeten (Olanda) gli furono spediti 
dal Wasmann, assieme ad un individuo trovato dal Forel nella pro- 
vincia di Orano (Ain-el-adjar), in nidi di Aphenogaster barbara. Però 
io credo che qui si tratti di più di una specie e forse qualche 
esemplare appartenga al L. myrmecophilus od al L. myrmophilus, 
perchè ritengo il ZL. laevis forma settentrionale e se fosse stato 
trovato in Algeria, a maggior ragione si dovrebbe rinvenire in 
Italia. D'altronde non è credibile che il Moniez avesse sott’occhio 
il vero myrmecophilus, perchè lo avrebbe senza più ascritto al suo 
L. ovalis. 

Per ora è, dunque, prudente ritenere che il L. laevis Mich. si 
trovi in nidi di specie del genere Formica e la indicazione di 
Aphenogaster barbara si deve prendere con dubbio. 


etti 





Lr pi a E e 
é pn © ) n “ye a 


ANTONIO BERLESE _ 409 


Laelaps (Hypoaspis) myrmecophilus Berl. 


Tab. XVI, fig. 128 foem. supina; 129 mas supinus (diam. 
65). — Tab. XX, fig. 128a chela maris; fig. 128 d 
eadem foeminae (diam. 450). 


Laelaps myrmecophilus Berlese, A. Myr. Scorp. ital., fasc. 69, N. 2. 

Laelaps ovalis Moniez, S. quelg. Arthr. fourmill., p. 3. 

Laelaps myrmecophilus (ex p.) Leonardi, Acaroidei dei formicai, p. 17. 
Non Syn. L. myrmecophilus Moniez, loc. cit. 


L. saturate badius, ovalis, nitidissimus, postice rotundatus vel 
leniter acutus. Dorsum perconvexum, sceuto dorsuale ad margines 
lateraliter et subtus sat inflexo. Dorsum pilis parvis, tamen faci- 
lius conspicuis ornatum. Postice corpus pilis duobus sat conspicuis 
auctum. Pili sternales et ventris mediocres. Pedes omnes validiores 
et longi. 

Mas foemina minor et vix postice acutior, tamen fere pariter 
latus. Chela mandibulae eidem £L. laevis conformis, sed vix minor, 
calcare apice minus inflexo, digitoque fixo sub dente maiore om- 
nino edentato. 

Foemina scuto genito-ventrale minus dilatato (in ventre) quam 
in L. laevis. Chela mandibulae eidem L. laevis sat conformis, quam- 
vis vix minor. 

Mas ad 900 p. long.; 600 p. lat. — Foem. ad 970 p. long.; 
700 p.. lat. 

Habitat in Italia et in Hollandia, in nidis formicarum. 


OSSERVAZIONI. Questo Laelaps è molto aftine al L. laevis Mich. 
ma certo anche bene distinto, sopratutto per le dimensioni sempre 
notevolmente minori; per i peli che ornano il dorso ed il ventre, 
i quali sono bensì abbastanza corti, certo più che nel L. myrmo- 
philus ma molto più lunghi, almeno tre volte, che non quelli del 
L. laevis; per la forma del corpo, che è più largo in ambedue i 
sessi e talora nelle femmine veramente ovale, di dietro rotondato; 
per lo scudo genito-ventrale più stretto ecc. 

Ho trovato questo acaro, non comune, a Portici, mescolato sem- 


410 ACARI MIRMECOFILI 


pre al L. myrmophilus, che è molto più frequente e talora al L. Ca- 
nestrinii Berl., che è raro abbastanza. 

Il Moniez doveva avere questa specie sott’ occhio quando de- 
scriveva il suo L. ovalis, perchè dice: « le corps porte des soies 
longues et rares » e dalla figura si vede trattarsi di un acaro 
largo e di dietro rotondato, di modo che non può esser detto che 
si tratti del L. myrmophilus e, d’altra parte, le dimensioni date dal 
Moniez (environ 1 mill.) convengono più col L. myrmecophilus che 
col L. myrmophilus, che è più piccolo. 

I miei esemplari di Portici, misurano: 

Femm. da 970 p. a 990 di lunghezza; su 700 p.. di larghezza. 

Maschi da 900 a 920 p.. di lunghezza per 600 a 620 di larghezza. 
Un maschio più piccolo misura da 860 p.. di lunghezza per 600 p.. 
di larghezza. 

Il Moniez (L. ovalis) lo cita di Exaeten (Olanda), come inviatogli 
dal Wasmann. 

Il Leonardi lo dice comune nell’Italia media e nella centrale e 
cita molte specie di formiche colle quali conviverebbe. Ma, dal- 
l’esame dei molti esemplari raccolti dal Leonardi a Portici come 
ad Avellino, mi risulta che essi sono da ascriversi, per la massima 
parte al L. myrmophilus Mich., come ho potuto riconoscere col con- 
fronto dei tipici inviatimi gentilmente dallo stesso Michael. 

Per ora, quindi, il solo habitat (per quel che riguarda la specie 
di formica colla quale convive) sicuro per questa specie è nei nidi 
di Myrmica Scabrinodis. 


Laelaps (Hypoaspis) myrmophilus Mich. 


Tab. XV, fig. 117 animal pronum (diam. 48); 118 mas su- 
pinus; 119 foem. supina (diam. 65). — Tab. XX, 
fig. 117 a maris chela; 117 bd eadem foeminae (diam. 
450). 
Laelaps myrmophilus Michael, Association of Gamasid. With Ants, p. 649, 


tab. 49. 
Laelaps myrmecophilus (ex p.) Leonardi, Acaroid. formicai, p. 17. 


L. saturate badius, nitidissimus, obovatus, postice acutus. Dor- 
sum perconvexum pilis sat longis (praecipue in margine et postice) 








ANTONIO BERLESE 411 


ornatum, omnibus intersese longitudine subparibus, posticis tamen 
vix caeteris longioribus. Pili sternales et ventrales longi. Pedes 
omnes longi et validi. 

Mas magis acutus (postice) quam foemina sua et strietior. Pe- 
dum quarti paris femur ad apicem internum satis expansum, quasi 
in tuberculum. Chela mandibularis robusta, sat eidem L. myrme- 
cophili conformis, sed calcare longiore, cylindrico, extrorsus plicato, 
apice rotundato subgloboso. 

Foem. scuto genito-ventrale post quartos pedes subovale, sat 
lato, posterius recte truncato. Chela mandibularis magna, robusta, 
eidem L. myrmecophili sat similis, sed digito fixo magis lato, in- 
terne fere toto crenulato-denticulato, denticulis latis sed obtusis. 

Mas ad 800 p. long.; 490 p.. lat. — Foem. ad 390 p.. long.; 
580 p.. lat. 

Habitat perfrequens in Italia, peaecipue meridionale, in nidis 
formicarum. 


OSSERVAZIONI. Si tratta di specie certamente meridionale. Nè il 
Leonardi nè io stesso la abbiamo mai trovata nell Alta Italia, solo 
a Firenze ne rinvenni molti individui in un nido di Lasius niger. 

Invece essa è comunissima nell’ Italia meridionale ed io ne ho 
grandissimo numero di individui raccolti da me e dal Leonardi a 
Portici, ad Avellino; dal Dott. Silvestri ad Amalfi (Minori) ed i 
tipici del Michael provengono da Aiaccio. Forse gli esemplari dal 
Moniez attribuiti al L. myrmecophilus e trovati ed Orano (in nidi 
di Aphenogaster barbara) appartengono a questa specie. Gli individui 
raccolti dal Leonardi sono stati determinati per L. myrmecophilus. 
Vive con molte specie di formiche. 

Questo Laelaps è affine al L. myrmecophilus, meno però del L. lae- 
vis, ma al solo aspetto dei peli che lo rivestono si distingue subito. 
Imoltre le dimensioni minori, la forma dello sprone mandibolare del 
maschio ecc. sono caratteri certi di separazione specifica assai netta. 

I miei individui provengono dalle seguenti località : 


— Corsica (Aiaccio), tipici del Michael trovati in nidi di Apheno- 
gaster testaceo-pilosa. Due femmine, Vuna 800 p.. lunga; 550 p. 
larga; Valtra 860 p. lung., 560 p. larg. 





412 ACARI MIRMECOFILI 


— Portici (Napoli), gran numero di individui, che variano di poco 
intorno alle dimensioni date nella diagnosi. Trovati in nidi 
di Myrmica scabrinodis Nyl.; Pheidole pallidula Nyl.; Aphe- 
nogaster testaceo-pilosa Luc.; var. campana Em.; Camponotus 
aethiops Latr. 

— Avellino (Leonardi!) in nidi di Formica fusca e Lasius niger. 
Parecchi individui conformi, anche per le dimensioni, a quelli 
di Portici. 

— Amalfi, femmine lunghe da 320 ad 850 p..; larghe 550 p..; ma- 
schi circa 740 p.. lunghi, e 450 p.. larghi; trovati in nidi 
di Camponotus aethiops (dal Silvestri). 

—- Orbetello, una femmina lunga 900 p.., larga 600 p.., in nidi di 
formica rimasta indeterminata. 


Laelaps (Hypoaspis) Canestrinii Berl. 


Tab. XV, fig. 120 animal pronum (diam. 48); fig. 121 
foem. supina; 122 mas supinus (diam. 65); fig. 120 a 
chela maris; d foeminae (diam. 450). 


Laelaps lignicola Canestrini G., Acarofauna ital. p. 90 (exempla ad Ro- 
mam collecta). 
Laelaps Canestriniù A. Berlese; A. M. Sc. ital., fasc. 69, N. 1. 
» » Leonardi; Acaroidei viventi nei formicai, p. 17. 


L. saturate badius, nitidissimus, late obovatus, postice acutus. 
Dorsum perconvexum, in medio subnudum, post quartos pedes 
margine postico setis seriatis (utrinque novem) valde robustis et 
longis ornatum. Pili ventris longi. Pedes mediocres et graciles, 
praecipue primi paris, sat villosuli, setis, praecipue in tarsis, lon- 
giusculis, robustis. Rostrum parvulum, subinferum. 

Mas vix minor et elongatior quam foemina sua, postice acutior. 
Chela mandibularis (delineata ex figura in A. M. Scorp. ital.) 
sat delicatula, calcare recto, sat longo; digito mobile interne va- 
lide unidentato; fixo multidenticulato. 

Foemina scuto genito-ventrale post quartos pedes sat lato. Chela 
mediocris, sat delicatula, pallide depicta; digito mobile interne (in 
parte antica dimidia) valide bidenticulato; fixo (in parte dimidia 
antica) dentibus sat validis tribus armato. 








ANTONIO BERLESE 413 


Mas ad 710 p.. long.; 470 p.. lat. — Foem. ad 800 p.. long.; 
550 p.. lat. 
Habitat sat frequens in nidis formicaram ad Neapolim (Portici). 


OSSERVAZIONI. Colla presente specie si degenera alquanto nei 
Laelaps meno schiettamente del gruppo « laevis ». Certo per molti 
caratteri, come, ad es.: per lo scudo genito-ventrale contiguo al- 
Panale, per lo scudo dorsale inflesso ai fianchi e di sotto e per 
altro, questa specie appartiene ancora veramente al gruppo « laevis »; 
ma le chele gracili e piccole, le zampe gracili, il rostro piccolo e 
quasi infero, i palpi corti, accennano ad un passaggio verso altre 
forme del sottogenere Hypoaspis. 

Il Laelaps Canestrinii si distingue immediatamente dagli affini 
per la villosità del dorso. Questo è tutto nudo o quasi, tranne 
che nell’ orlo posteriore, dietro le zampe del 4° paio, dove reca 
robustissimi e lunghi peli. 

I miei individui provengono da Portici e li ho trovati mesco- 
lati al Laelaps myrmophilus, ma non ho precisato la specie di for- 
mica colla quale convivono. 


Laelaps (Hypoaspis) acutus Mich. 


Tab. XIV, fig. 111 mas supinus (diam. 65); fig. 111a 
chela maris (diam. 400). — Tab. XV, fig. 112, animal 
pronum (diam. 48); fig. 113 foemina supina (diam. 65). 

Laelaps acuta Michael, on the Associat. Gam. v. Ants, p. 650. 

» » Moniez, Mém. q. Acar et Thysanoures ecc. p. 5. 

» >» ‘(ILeomardi, Acar. form. p. 19. 

L. badius, nitidissimus, valde convexus, ellipticus, postice acu- 
tus. Dorsum pilis multis, mediocribus, intersese statura paribus 
aeque et passim indutum. Pili ventris parvuli. Pedes et palpi 
longi, exiles, pilis parvulis induti. 

Mas testaceo-terreus, sive foemina sua pallidior et elongatior 
magisque postice et antice acutus. Pars abdominalis scuti ven- 
tralis supra anum utrinque sinuato-excavata. Chela mandibularis 
fabricae insolitae; quod digitus mobilis confusus sit cum calcare 
et tantum in parte media dilatata, dentibus duobus, ex quibus 





414 ACARI MIRMECOFILI 


anterior maior, sit  significatus. Caeterum calcar sat latum et 
runcatum. Digitus fixus vix dimidio brevior quam mobilis (cum 
calcare), subhyalinus, gracilis, apice simpliciter runcatus. Digitus 
mobilis cum calcare sat badio infuscatus. 

Foemina scuto genito-ventrale post quartos pedes sat lato, re- 
trorsus valde produceto, sed non anale attingente, postice rotundato. 
Chelam in exemplo benignissime mecum a €C1. Michaelio com- 
municato, videre nequivi. 

Mas ad 570 p.. long.; 360 p. lat. — Foem. ad 750 p.. long.; 
480 p.. lat. 

Habitat in Austria, in nidis formicarum. 


OssERVAZIONI. Il Michael ha trovato questo Laelaps assai co- 
mune nei nidi di Camponotus herculeanus ad Innsbruck, nel Tirolo. 
Nè il Leonardi, nè il Silvestri, nè io lo abbiamo mai raccolto in 
Italia. 

La figura e la descrizione sono fatte su due individui, maschio 
e femmina, comunicatimi gentilmente dal Michael in una bellis- 
sima preparazione stabile. 

Con questa specie si entra decisamente nel gruppo dei Laelaps 
a tipo « Kramertì », per quanto si accosti tuttavia più al gruppo 
« laevis » dal quale certo si diparte. 


Laelaps (Hypoaspis) elegantulus Berl. 


Tab. XVI, fig. 130 foem. prona; 131 mas supinus; 132 
foem. supina (diam. 85). 


(A. Berlese, Acari nuovi, in « Redia » 1903, p. 241). 


L. terreus, vel terreo-testaceus, elongatus, postice subacutus, 
vix humeratulus. Dorsum sat convexiusculum, scuto longe ovato- 
cordato, postice subacuto, pilis parvulis, sed bene conspicuis, aeque 
dissitis ornato. Pedes sat longi, tarsis, praecipue posticis, spinis 
longiusculis et sat validis ornatis, minus robustis tamen quam in 
L. aculeifero Can. 


Foemina colore testaceo, leniter badio depicta. Scutum genito- 


PIA Sg VT EA 





ANTONIO BERLESE 415 


ventrale mediocre, summo epigynio longitudinaliter apice striato, 
vix sternum attingente, postice parum dilatatum et parum ultra 
quartos pedes productum, denique bene rotundatum, valde a seuto 
anale discretum. Margo posticus sterni subrectus, vix undulato- 
crenulatus. Scutum anale late cordiforme, pilo impari postico 
robusto. 

Mas terreus, foemina sat minor, longe cordatus, bene humera- 
tus, postice acutulus. Mandibulas videre bene nequivi, quod uni- 
cum exemplum destruere nolui, tamen calear dignovi subrectum, 
multo ultra digitum mobilem porrectum, tamen minus quam in 
L. Kramerii Can., fere ut in Ololaelapte Placentula Berl. 

Mas ad 480 p.. long; 280 p.. lat. — Foem. ad 610 p.. long.; 
370 |. lat. 

Habitat in nidis formicarum in agro Tarvisino, raro. 


OSssERVAZIONI. Ho trovato un maschio ed una femmina in nidi 
di Tapinoma erraticum a Cison di Valmarino (Treviso). Non ho 
voluto guastare questi due begli ed unici individui per esaminare 
le mandibole. 

La specie ricorda il Laelaps aculeifer Can., per Varmatura dei 
tarsi, specialmente dell’ ultimo paio, ma è molto più piccola e le 
spine dei tarsi sono molto meno robuste. 


SUBGENUS Cosmolaelaps Berl. 


(A. Berlese, Zoolog. Anzeig. Bd. XXVII, N. 1, 1903, p. 13). 


Derma scuti dorsualis seabrum, punetulatum vel areolatum ete.; 
plerumque etiam granulis terreis et quisquiliis indutum. Dorsum 
modice convexum. Pedes setis subspinosis vel cultratis hirti. Pili 
(praecipue dorsi) plerumque ornati, vel simpliciter dilatati (L. sàm- 
plex Berl.), vel clavato-costulati (L. cuneifer Mich.), vel cultriformes 
(L. vacuus Mich.), vel papilliformes, villosuli (L. ornatus Berl.) etc. 
Femura, saltem postremi paris ad dorsum appendicibus duabus 
longe scalpriformibus, vel squamiformibus, perpendiculariter erectis 
ornata, 


416 Y ACARI MIRMECOFILI 


Colores albidi, vel per terreum ad fuligineum infuscati, numquam 
rufescentes, badii. 

Species typica « Laelaps claviger Berl. ». 

Le specie mirmecofile sono le seguenti: 


1. Pili dorsi subsimplices, tamem inferne unidilatato-denticulati, apice acuti 3. 
="Pilld0rsl{Clayat0-6XPANBl Se ORE III N NI 
2. Derma dorsi reticulatum, lineis areolas occludentibus laciniatis. Pili corpo- 
ris tricostulato-dilatatis, non ciliatulis; foem. 770 ad 830 4. long. Color 
subfuligineus . . È LIO RL AGUNELTEREMIGH: 
— Derma dorsi inconspicue sebicdial ine Pili dorsi papilliformes, clavati, sub- 
tus glabri, superne minutissime et dense ciliatuli. Color albidus. Foem. 
ad480)fpa long. drug eci IRE LO RNATUS ABELE 
3. Saturate terreus, sat flavescens. Foem. ad 580 #. long.  L. vAcuUUS Mich. 
— Terreus, lenissime fuligineo depictus. Foem. ad 500 #. long. : 
Aero Sa ee L. VACUUS var. ensiger sui 
—_ paci Foem. usque ad 440 K. long. L. VACUUS var. scalpriger Berl. 


Laelaps (Cosmolaelaps) cuneifer Mich. 


Tab. XV, fig. 123 foem. supina; 124 mas supinus (diam. 65); 
fig. 123 a epistoma; d seta pedum; e chela foeminae; 
d maris (chelae diam. 450); fig. 123 e derma dorsi (ma- 
gis amplif.); / seta femoris postremi; 9 pilus dorsi. 
— Tab. XVI, fig. 125 anim. pronum (diam. 65). 


Laelaps cuneifer Michael, On the associat. Gamasid. v. Ants, p. 7. 
» » Moniez, Leonardi, Wasmann. 


L. terreus, vel plus minusve fuligineo infuscatus, denique satu- 
‘ate badio-fuligineus, ovatus, antice subacutus, postice rotundatus, 
totus plerumque .granulis terreis et quisquiliis indutus. Dorsum 
subplanum, vel leniter convexum, dermate areolato, areolis iisdem 
in commissuris fimbriatis. Scutum dorsuale ad margines (ad pedes 
tertiis paris nec non post pedes quartos) plerumque gibberibus 
quibusdam vel tuberculis latis et vix elevatis, durius chitineis, 
obscurioribus insignitum. Pili dorsi primo visu elaviformes vel 
cuneiformes, tamen laminosi, laminulis tribus intersese ad T lon- 








ANTONIO BERLESE 417 


gitudinaliter concretis, hyalinis, numerosi. Ad ventrem pili confor- 
mes sunt nonnulli in extremo abdomine ad latera ani (utrinque 5). 
Rostrum mediocre, palpis mediocribus. Pedes sat longi, subgraciles, 
pilis subspiniformibus dense hirti. Femura omnia ad dorsum appen- 
dicibus duabus erectis, scalpriformibus ornata. 

Mas scuto ventrale post quartos pedes lato, denique introrsus 
arcuato, pilis minutis et simplicibus ornato, toto (etiam sterno) 
reticulato. Chela mandibularis robusta; digito fixo ultra mobilem 
producto, runcato, sub runca denticulis aliquot minutis armato, 
caeterum edentato. Digitus mobilis exilis, runcatus, dente unico 
sat magno ad tertiam partem anticam marginis dentarii auctus. 
Calcar longum, rectum vel vix incurvum, apice acutum, valde di- 
gitum mobilem superans. 

Foemina sterno anterins profunde arcuato-escavato, toto reticu- 
lato-areolato. Scuto genito-ventrale lato, trapezino, anterius et po- 
Sterius rotundato, toto scabrato-reticulato, parum post quartos 
pedes producto, valde ab anale discreto. Scutum anale rotundato- 
trigonum. 

Nympha sat adultis conformis, sed minor, incolor (scutisque ven- 
tralibus nullis). 

Mas ad 700 p.. long. — Foem. ad 850 p.. long. 

Habitat communis in nidis formicarum, in tota Europa (et in 
America). 


OSSERVAZIONI. Questa è certamente la specie più comune nei 
nidi di formiche diverse. La trovò prima il Michael, ad Inn- 
sbruck (Tirolo), in nidi di Camponotus herculeanus (probabilmente 
O. ligniperdus); quindi la raccolsero il Wasmann, il Leonardi ed 
io stesso, più volte. 

I molti esemplari che possiedo provengono: 


— Austria (Innsbruck), tipici del Michael, tre femmine lunghe 
da 820 p. ad 370; larghe da 600 p.. a 630. (Camponotus 
herculeanus). 

— Germania (Linz sul Reno), un maschio, dal Wasmann, lungo 
670 p..; largo 450 p.., trovato in nidi di Formica easecta Nyl. 

— Olanda (Exaeten), dal Wasmann, una femmina in nidi di Lasius 
Fuliginosus. 


418 ACARI MIRMECOFILI 


— Italia (Trentino), dal Leonardi, molti esemplari di ambedue i 
sessi raccolti in nidi di Lasius alienus Foerst.; Tetramorium 
caespitum L.; Formica fusca L.; Lasius alienus; Solenopsis 
fugax Latr. Le femmine misurano da 790 ad 840 p.. di lun- 
ghezza per 540 a 600 p.. di larghezza. 

— — (Cansiglio), molti esemplari di ambedue i sessi da me rac- 
colti in nidi di Lasius umbratus e Formica fusca. I maschi 
misurano da 650 p.. di lunghezza per 450 p. di larghezza 
a 750 p.. di lunghezza per 550 p.. di larghezza. Le femmine 
misurano da 880 p.. di lunghezza per 640 di larghezza, fino 
a 900 p. di lunghezza per 650 p. di larghezza. 

— —. (Trevisano, Selva) raccolti da me e citati anche da Leo- 
nardi, in nidi di formiche rimaste indeterminate. Un maschio 
misura da 620 p.. di lunghezza per 450 p.. di larghezza. Una 
femmina ovigera e molto larga misura 770 p.. di lunghezza 
per 660 p. di larghezza. i 

— — Portici (Napoli) molte femmine | 
e maschi, raccolti dal Leonardi. Le 
femmine misurano da 700 p.. di lun- | Aphenogaster testaceo- 


ghezza per 470 p.. di larghezza, fino pilosa Lue. var. cam- 
a 330 p.. di lunghezza per 570 di pana Em.; Campono- 
larghezza. | tus aethiops Latr.; 

— — Avellino, raccolti dal Leonardi, (Myrmica scabrinodis 
maschi e femmine. Un maschio mi- Nyl.; Pheidole palli- 
sura da 620 p. di lunghezza per dula Nyl.; Formica 
450 p.. di larghezza, ed una fem- nigra L. 


mina da 790 p.. di lunghezza per 
540 p.. di larghezza. | 

— Russia (Mursinzi), individui avuti dal Karawaiew, raccolti in 
nidi di Lasius fuliginosus (Femmina lunga da 830 p..; larga 
620 p..) ed in nidi di Formica pratensis (Femmine che mi- 
surano circa 730 p. di lunghezza per 500 di larghezza). 


Var. americanus n. var. — Typico maior. 


OSSERVAZIONI. Ho avuto una femmina dal Wasmann, che la 
ebbe a sua volta da Colebrook (Connecticut N. A), racéolta in 








ANTONIO BERLESE 419 


nidi di Aphenogaster fulva var. picea Em. Essa misura 920 p. di 
lunghezza per 650 p.. di larghezza. 


Laelaps (Cosmolaelaps) vacuus Mich. 


Tab. XIV, fig. 107 foem. supina (diam. 85); fig. 107 a foe- 
minae chela; 1075 maris (diam. 450). — Tab. XV, 
fig. 114 mas supinus (diam. 85). 


Laelaps vacuus Michael, On the Associat. Gam. v. Ants, p. 651. 
» » Moniez, Leonardi, Wasmann. 


L. terreo-flavidus, concolor, longe ovatus, sat humeratus, postice 
acutus. Dorsum sat convexum, seuto dorsuale undique extenso, t0- 
tum pilis aequidissitis, retrorsus directis, subspiniformibus, medio- 
cribus, apice acutis, plus minusve cultriformibus, basi inferne an- 
gulato-dentatis. Pili ventris simplices, pedum robustuli, breves, 
spiniformes. Pedes mediocres, omnes femoribus ad dorsum appen- 
dicibus duabus erectis, scalpriformibus ornatis (exceptis tamen 
tertil paris. 

Mas foemina sat minor et postice acutior; pedibus secundi et 
quarti paris caeteris satis crassiores; secundi paris femore inferne 
tuberculis duobus, inter sese discretis, breviter conicis aueto; tibia 
sub apicem inferne obsolete tuberculata, caeteris segmentis iner- 
mibus, tarso apice dentigero. Pedes quarti paris genu inferne sub 
apicem tuberculo obsoleto, quasi parvo gibbere aucto; tibia tuber- 
culis conformibus duobus, tarso tuberculis pariter parvis tribus, 
uno basilare, caeteris subapicalibus. 

Chela mandibularis parvula, subhyalina; digito fixo exile, cul- 
triforme, acutissimo, vix incurvo, omnino edentato; digito mobile 
sat runcato, acutissimo, interne unidentato; calcar longum, subin- 
curvum, apice attenuatum, pedis humani instar terminatum. 

Foemina scuto genito-ventrale mediocre, haud postice dilatato, 
denique rotundato, valde ab anale discreto; anterius ad quartas 
coxas fimbriato-striato, 





420 ACARI MIRMECOFILI 


Mas ad 530 p.. long.; 320 p.. lat. — Foem. ad 580 p.. long.; 
330 p. lat. 
Habitat in nidis formicarum, in Austria, 


OSssERVAZIONI. I disegni e la descrizione sono accomodati sui 
tipici, un maschio ed una femmina, comunicatimi, con grande cor- 
tesia, dal Michael, benissimo preparati. Questi individui proven- 
gono dal Tirolo (Innsbruck) e sono stati raccolti in nidi di Cam- 
ponotus herculeanus. Il Michael dice rara questa specie. 

Frequenti ho invece trovato le sue varietà, le quali differiscono 
solo per la tinta e per le dimensioni. Siccome ho moltissimi esem- 
plari di ciascuna di queste varietà, provenienti da località diverse 
e tutti perfettamente identici fra di loro, così mi sento autorizzato 
a distinguere tra loro queste forme, le quali convengono però tutte 
negli essenziali caratteri, come: forma del corpo, armatura delle 
mandibole in ambedue i sessi, delle zampe del secondo paio nel 
maschio ecc. 


Var. ensiger n. var. Tab. XIV, fig. 108 mas supinus; 109 foem. 
supina (diam. 85); fig. 108 a seta dorsi; d chela maris (diam. 450); 
c pedes 2° paris femur, genu, tibia. Tab. XV, fig. 115 animal 
pronum (diam. 85). — Terreus, vix fuligineo lenissime suffusus. Mas 
sterno anterius excavato; pedibus secundi paris ut in typico; 
quarti paris articulis haud tuberculis vel gibberibus obsoletis auctis. 

Mas ad 400 p.. long.; 240 p.. lat. — Foem. ad 500 p.. long.; 
300 p.. lat. 

Habitat. Plura collegi exempla utriusque sexus in nemore « Can- 
siglio », in nidis Myrmicae laevinodis Nyl., nec non in agro Tri 
dentino. 


OSssERVAZIONI. Di questa varietà io parlo nel Zoolog. Anzeiger, 
Bd. XXVII. N. 1, 1903, p. 19, sotto il nome di Laelaps (Cosmo- 
laelaps scalpriger), riferendomi agli esemplari del Trentino che dissi 
maggiori di quelli di Portici (i quali appartengono alla var. scal- 
priger). 

Difatti ho dato allora le seguenti misure del maschio, lungo 
400 p..; largo 250 p.. (Femmina lunga 480 p..; larga 300 p.). 








ANTONIO BERLESE 421 


Adunque questa varietà è anche nel Trentino, ma il Leonardi 
non specificò, nella sua collezione, con quali formiche fosse stata 
raccolta, certo la trovò in nidi di formiche. 


Var. scalpriger Berl. Tab. XIV, fig. 110 foem. supina (diam. 85); 
fig. 110a chela foeminae (diam. 450); d seta dorsi; e seta femoris 
postremi. — (Zoolog. Anzeiger, N. 683, 684, 1902, p. 699). AL 
bido-hyalinus, caeterum typico conformis. Minor. Foemina tantum 
nota; ad 350 p.. long.; 200 p.. lata. 

Nonnulla vidi esempla collecta ad « Portici (Napoli) » in nidis 
formicarum a CI. Silvestri. 


Laelaps (Cosmolaelaps) ornatus Berl. 


Tab. XVIII, fig. 164 a epiderma dorsi cum pilo in pro- 
spectu; bd pilus e latere visus. — Tab. XIX, fig. 164 
animal pronum; 165 foem. supina (diam. 85). 


(A. Berlese, Zoolog. Anzeiger, Bd. XXVII, N. 1, 1903, p. 19). 


L. albido-hyalinus, ovatus, postice rotundatus. Senti dorsualis der- 
ma totum tenuissime et elegantissime areolatum, areolis lineis simpli- 
cibus distinetis, in medio punctulatis. Pili seuti dorsualis in pa- 
pilla clavata deformati. Papillae haec inferne nudae sunt, superne 
ciliis densis, minutissimis villosae, albidae, sat incurvae. Pedes ro- 
bustuli, sat longi, omnes pilis densis robustis ornati, femure primi 
paris ad dorsum appendicibus duabus scalpriformibus aueto; in 
caeteris pedibus appendices conformes subevanidae; (in quarto pare 
spiniformes). 

Mas ignotus. 

Foemina papillis dorsi conformibus; in ventre duabus, in extremo 
abdomine ad latera ani. Scutum genito-ventrale mediocre, ad tertias 
coxas anterius fimbriato-striatum, posterius sat post quartas coxas 
productum, vix dilatatum, postice rotundatum, sat a seuto anale 
discretum. Scutum anale longe trigonum, appendice post-anale cla- 
vatula. Chela mandibulae digito fixo longo, interne late membra- 


422 ACARI MIRMECOFILI 


nula hyalina toto marginato, ad apicem incurvo, obsolete bidentato, 
‘aeterum edentulo. Digitus mobilis fixum longitudine aequans, basi 
tantum membranula hyalina interne dilatatus, apice in dentibus 
duobus obsoletis desinens, subrectus, tantum ad apicem vix run- 
catim incurvus. 

Ad 480 vel 500 p.. long.; 300 p.. lat. 

Habitat ad « Portici » in nidis formicarum. 


OssERVAZIONI. Ho fatto i disegni sugli esemplari tipici raccolti 
a Portici. Sono cinque femmine, che il Silvestri trovò nei nidi di 
Solenopsis fugax. Non ho incontrato altrove questo piccolo Laelaps. 


SUBGENUS Laelaspis Berl. 


(A. Berlese. Zool. Anzeiger, Bd. XXVII, N. 1, 1903, p. 13). 


Corpus late obovatum, postice subacutum, anterius, ad humeros 
dilatatum. Dorsum valde convexum, dermate nitidissimo. Pili dor- 
suales plerumque longi, densi, retrorsus directi, gradatim longio- 
res, in abdomine postico longissimi, criniformes. Foeminae scutum 
genito-anale post quartos pedes valde dilatatum, maiorem ventris 
partem occupans, postice recte truncatum, scutoque anali longe 
trigono omnino contiguum. Derma scuti genito-analis striis per- 
conspicuis utrinque duabus, margini scuti adpressis, intersese pa- 
‘allelis et antrorsus concurrentibus (vel tribus) sculptum, nec non 
in area media striis aliquot V-formibus, intersese parallelis, retror- 
sus concurrentibus impressum. Pedes mediocres vel robusti, uncis 
(saepius) bene conspicuis in ambulaeris armati. 

Colores terreo-testacei vel sat badii. 

Species typica « Laelaps astronomicus Berl. ex Koch ». 

Le specie mirmecofile sono le seguenti : 


1. Pili dorsuales curtuli, marginales marginibus corporis arcte adpressi, ita ut 
corpus primo visu nudum adpareat. Foem. ad 490 yu. long. . 

Re O e L. OvISUGUS Berl. 

— Pili dorsuales longiores vel longissimi, e margine corporis postico longius 
product; ..:;- arl io O e E A N E 


VT Sa AT 
Rage 





ANTONIO BERLESE 423 
2. Stàtura parva. Foem. usque ad 420 @. . . . . . L. FINITIMUS Berl. 
—. Statura (foeminae) ad 600 @. vel ultra long... . . . .. . +. 3. 


3. Pedes curtiores, ita ut tertii et quarti paris (in foeminis) vix tibia et tarso 
ultra margines corporis extendantur. Foem. ad 600 «. long. di 

a ad L. HUMERATUS Berl. 

— Pedes longiusculi, ita ut tertii et quarti paris summo femure ultra mar- 
gines corporis extendantur. Foem. ad 680 #. long. L. EQUITANS Mich. 


Laelaps (Laelaspis) equitans Mich. 


Tab. XVII, fig. 137 animal pronum diam. 85); fig. 137 @ 
maris chela; d foeminae (diam. 700); fig. 138 mas su- 
pinus; 139 foem. supina (diam. 115). 


Laelaps equitans Michael, On the Associat. Gam. v. Ants. 
Iphis equitans Leonardi, Acaroidei viventi nei Formicai, p. 16. 


L. terreus, pallide testaceus, convexus, late obovatus, postice 
subacutus, ad humera dilatatulus. Dorsum nitidissimum, pilis mul 
tis, longis, postice autem longissimis, exilibus vestitum. Pili longi 
sunt etiam in estremo ventre post scuta ventralia et ad latera 
ani. Pedes sat longi et robusti; secundi, tertii et quarti paris 
summo femure marginem lateralem corporis superantes; villosuli, 
ambulacris unguibus nullis vel omnino obsoletis auctis. Rostrum 
sat antice porrectum. 

Mas longius ovatus, antice et postice subacutus, posterius pilis 
aliquot longioribus ornatus, ex quibus duobus caeteris longioribus. 
Chelae parvulae, subhyalinae, digito fixo pellucido, stricto, recto, 
apice subito incurvo, sub apicem tenue denticulo insignito. Digi- 
tus mobilis gracilis, calcari suo adnatus, subhyalinus, edentatus, 
apice vix incurvatus. Calcar sat ultra digitum porrectum, ineur- 
vulum, apice truncatum. 

Foemina scuto genito-ventrale post quartos pedes valde lato. 
Chela digitis hyalinis, subaequalibus, tantum sub apicem dente 
obsoleto armatis, coeterum edentulis. 

Mas ad 520 p.. long.; 350 p.. lat. — Foem. ad 650 p. long.; 
550 p. lat. 





424 ACARI MIRMECOFILI 


Habitat in Italia, Rossia et in « Luxemburg », in nidis formi- 
carum et super formicas insiliens, quasi equitans. 


OSSERVAZIONI. La specie fu primamente trovata ad Ajaccio, dal 
Michael, in nidi di Tetramorium caespitum var. meridionale Em. Il 
Leonardi afferma di averla trovata in nidi di Aphenogaster testa- 
ceo-pilosa Luc. var. campana Em. e di Myrmica scabrinodis Nyl., a 
Portici. 

Possiedo esemplari più settentrionali, cioè dell’ Alta Italia e del 
Luxemburg. Di questi io sarei tentato di fare una varietà, perciò 
che presentano abbastanza visibili gli uncini negli ambulacri, seb- 
bene essi uncini sieno molto minuti e trasparenti, cioè in via di 
scomparire del tutto, come mancano nelle forme meridionali. In tutto 
il resto gli esemplari di questa forma distinta (var. ungwuiculata?) 
corrispondono ai tipici. 

Gli esemplari del Luxemburg, trovati in nidi di Zetramorium 
caespitum e sul capo delle formiche (raccolti dal Wasmann) sono 
femmine che misurano da 680 p.. di lunghezza per 520 p. di lar- 
ghezza. Il maschio, che ho disegnato, proviene dal Trevisano (Cison 
di Valmarino) e fu raccolto aderente a formiche della specie 7e- 
tramorium caespitum. Ne ho date le misure. Anche questo maschio 
apparterrebbe alla var. unguiculata. 

Gli esemplari di Russia, speditimi dal Karawaiew, sono due fem- 
mine, le quali differiscono alquanto dal tipico, tanto che io ne 


faccio la seguente varietà: 


var. longitarsa n. var. — Vix typico strictior, pedibus aliquanto 
longioribus, praecipue tarsis; setis dorsi posticis paulo longioribus. 
Color terreus. Corpus perfecte ovale. 

Foem. ad 670 p.. long.; 490 p.. lat.; vel 640 pr. long.; 470 p. lat. 

Habitat in nidis Tetramorii caespitum, super formicas etiam in- 


siliens. 


OSssERVAZIONI. Anche questa varietà, per dichiarazione del Ka- 
rawaiew, ha l’abitudine di salire addosso alle formiche per farsi 


portare in giro entro il nido. 





ANTONIO BERLESE 425 


Laelaps (Laelaspis) humeratus n. sp. 


Tab. XVIII, fig. 151 animal pronum (diam. 85); fig. 152 
mas supinus; 153 foem. supina (diam. 115). 

L. badius, sat late obovatus, postice acutus, ad humeros angu- 
latim latus. Dorsum convexum et valde nitidum, totum pilis longis 
sat densis vestitum, postice longioribus, exilibus. Rostrum tantum 
palpis e summo corpore productis. Pedes parvuli et sat breves; se- 
cundi paris tantum genu, tibia et tarso e margine eorporis con- 
spicui; tertii et quarti tantum tibia et tarso, omnes ambulaceris 
uncis bene conspicuis auctis. 

Mas longius obovatus quam foemina. Ohelam non vidi. 

Foemina scuto genito-ventrale minus lato quam in L. equitante. 
Chelam non vidi. 

Mas ad 500 p.. long.; 350 p.. lat. — Foemina ad 600 p.. long.; 
460 p.. lat. 

Habitat in nidis formicarum « Luxemburg ». 


OssERVAZIONI. È facile confondere a primo aspetto questa spe- 
cie col L. equitans, tanto più che si trova mescolata con questo 
acaro. Ma anche il Wasmann, che me ne inviò esemplari femmine, 
riconosce che si tratta di specie diversa e certo non soltanto pel 
colorito più oscuro, abbastanza badio. Egli afferma che i suoi in- 
dividui sono stati raccolti nei nidi di Tetramorium caespitum ma 
sulle larve. Anche il costume è, adunque, diverso. 

Intanto vi sono caratteri molto conspicui che distinguono be- 
nissimo le due specie. Il L. humeratus è certamente più allungato 
o, per meglio dire, meno allargato del L. equitans e d'altra parte, 
la massima larghezza del corpo cade alle scapole, di guisa che 
questo L. humeratus ha veramente un aspetto speciale e diverso 
da quello del L. equitans. Altre differenze si rilevano nella am- 
piezza degli scudi ece. 

Il maschio che ho disegnato proviene di Russia (Mursinzi) e mi 
fu mandato dal Karawaiew, che lo raccolse in nidi in osservazione 
di Tetramorium caespitum. 


ui eat Aa 


426 ACARI MIRMECOFILI 


Laelaps (Laelaspis) finitimus Berl. 


Tab. XVII, fig. 143 animal pronum (diam. 85); fig. 144 
foem. supina (diam. 115). 


(A. Berlese, Zoolog. Anzeig. Bd. XXVII, N. 1, 1903, p. 15). 


L. testaceo-terreus, ovatus, postice subacutus. Dorsum conve- 
xum, nitidum, pilis longiusculis, posticis longis obsitum. Pedes me- 
diocres sat extrorsus porrecti, tamen minus quam in L. aequitante; 
femoribus ad dorsum longe bisetis (exceptis primi paris). Venter 
sat L. equitantis conformis. Ungues ambulacrorum bene manifesti. 

Mas perfecte ovatus. Chela digito fixo longo, apice bidentato; 
mobile multo maiore, runcato, apice acuto. Calear non vidi. 

Foemina. Chelis digitis bene chitineis, runcatis, digito quoque 
interne unidentato. 

Mas ad 350 p.. long.; 260 p.. lat. — Foem. ad 450 p.. long.; 
350 p.. lat. 

Habitat in nidis formicarum ad Neapolim. 


OSssERVAZIONI. La specie somiglia assai al L. equitans ma è 
molto più piccola e diversa ancora per la chela del maschio e della 
femmina e per avere gli ambulacri provvisti di unghie molto bene 
visibili. 

Ho veduto quattro femmine e tre maschi raccolti a Portici in 
nidi di Tapinoma erraticum dal Silvestri. Però ora non possiedo 
più il maschio così che non lo ho potuto disegnare. 

Ho detto altra volta (e ripeto oggi ricopiando dallo seritto di 
allora) a proposito della chela del maschio « Calcar non vidi ». 
Ritengo adunque che la fusione tra lo sprone ed il dito mobile 
sia così inoltrata che l’intero articolo può essere scambiato per 
un dito molto lungo. Non ho avuto questa specie da altri luoghi. 








ANTONIO BERLESE 427 


Laelaps (Laelaspis) ovisugus Berl. 


Tab. XVII, fig. 145 animal pronum (diam. 85); fig. 146 
mas supinus; 147 foem. supina (diam. 115). 


(ANiBlerml'e sie; Zoolog. Amzelg., BAETXXVIIEENA 119034 p. 14). 


L. saturate badius, badio-fuligineus; longe ovatus, lateribus sub- 
parallelis, antice et postice bene rotundatus. Dorsum valde con- 
vexum, totum setulis mediocribus indutum, tamen setulae non ad 
margines protrusae sed in marginibus lateralibus arete corpori 
iuxtapositae, ita ut difficilius  conspiciantur. Ad ventrem setulae 
breviores sunt tantum in abdomine postico, circa seuti ventralis 
margines posteriores et cirea scutum anale. Scutum dorsuale fere 
totum dorsum obtegens, tantum exillimam abdominis postici vit- 
tam nudam relinquens. Rostrum breve, inferum, partim sub corpore 
antico absconditum, ita ut epistoma videre nequeam. Palpi medio- 
cres. Mandibulae longae, valde ultra palpos exertiles; chela digi- 
tis bene chitineis statura intersese subequalibus, fixo subrecto, 
interne obsolete denticulato (denticulis obsoletis aliquot): mobili 
vix ad apicem runcato, sub apicem dente robustulo praedito, inter 
quem et apicem setula minima, interius directa, stat. Pedes me- 
diocres, antici caeteris vix longiores et exiliores; omnes setulis par- 
vis, sat densis vestiti: ambulacris omnibus sat magnis, uncis bene 
et obscure chitineis, perconspicuis armatis. Peritrema usque ad ro- 
strum porrectum. Sternum valde chitineum. Scutum genitale cum 
anale omnino confusum, anterius rotundato-truncatum, scutum ma- 
gnum cum ventrale sistens, totum ventrem late occupans, striis 
ad V nonnullis, inter sese subparallelis signatum. Scutum anale 
trigonum, anterius ventrale attingens, pilis tribus auetum (latero- 
analibus binis, postero-anali impari) omnibus percurtis. 

Metapodia longe ovalia, sat parvula. Brevitate pedum, corporis 
fabrica, primo visu, Uropodis similis. 

Mas ad 380 p.. long.; 260 p.. lat. — Foem. ad 459 p.. long.; 
360 p. lat. 

Habitat in nidis formicarum, ad Neapolim (Portici). 


428 ACARI MIRMECOFILI 


SUBGENUS Oolaelaps n. subgen. 


Epistoma in apophysim longam, acutam, perstrietam desinens. 
Utriusque sexus chelae minimae, digitis hyalinis. Corniculi labiales 
primo visu inconspicui, tamen minimi, laminares, trigoni, hyalini. 

Foeminae scuta genito-ventrale et anale ut in subgenere Hypoa- 
spis. Pili corporis simplices, in postremo corpore tamen validiores, 
longi. Scuti sternalis margo posticus difficilius conspicuus (in foe- 
minis), tamen certe valde posticus, inter quartas coxas extensus, 
angulis posticis cum endopodiis confusis. Pedes plerumque sat par- 
vuli, omnes bene ambulacrati, ambulacris uncis bene manifestis 
auctis. Corpus plus minusve longe obovatum. Colores terrei vel 
badio-rufescentes, in extremo corpore tamen gradatim pallidiores 
vel albicantes. 

Species typica « Laelaps oophilus Wasm. ». 


Tutte le specie finora note di questo gruppo sono mirmecofile. 
Si possono distinguere secondo la seguente tabella: 


1. Longe obovati. Pili dorsi parvuli, marginales sat robusti, postremi abdomi- 


MIS ITODUSLIOLESCCHIONLIONES AR RARI ZA 
— Sat breviter ovalis. Pili dorsi statura subconformes, omnes sat longi. Foem. 
ad*0000pivleng. Siae n SARRI SE DOTI 
2. Foeminae chela digitis brevissimis, tantum sub apicem denticulatis, fere 
aeque longa ac lata. Foem. ad 680 p. long. . . L. ooPHILUS Wasm. 
— Foeminae chela digitis sat longis, sat sub apice denticulatis, multo longior 
quam lata. Foem. ad 490 p. long. . . . . . L. MONTANUS n. sp. 


Laelaps (Oolaelaps) oophilus Wasm. 


Tab. XVII, fig. 140 animal pronum (diam. 85); @ episto- 
ma, è mandibula foeminae (diam. 450); e chela am- 
plior facta (diam. 1000); fig. 141 mas supinus; 142 
foem. supina (diam. 115). 
Uropoda ocophila Moniez in litt; Wasmann Kritisch. Verzeichn. Myr- 
mec. ete., p. 199. 


Laelaps oophilu. Wasmann Zool. Anz., 1897, n. 531; Idem Tijdschr. 
v. Entom., XLII. 


L. sat badius, postice tamen pallidior, longe obovatus, humeris 
non prominulis. Dorsum nitidissimum, pilis mediocribus parce in- 








ANTONIO BERLESE 429 


dutum, anticis parvulis, sed in dimidia dorsi parte gradatim lon- 
gioribus, in estremo margine postico vere longis, subspiniformibus. 

Mas longe ovatus, antice et postice sat bene rotundatus, postice 
hirtus. Scutum ventrale (integrum) post quartos pedes longe an- 
gulatum, marginibus rectilineis, sat postice villosulum. Pedes ro- 
busti et longi, foeminae multo validiores, praecipue primi paris 
longiores, tarsis perlongis. Chelam videre nequivi in unico exem- 
plo quod possideo. (Penis rima difficilius conspicua). 

Foem. mare maior et melius obovata, postice acuta. Scutum 
sternale longe hexagonum, margine postico subvanido (sed certe 
ad quartas coxas praesente). Scutum genito-ventrale maius, ante- 
rius latiur quam posterius, ad summas tertias coxas rotundate 
desinens, bene ciliatum; post quartas coxas longe productum, acute 
angulatim desinens, scuto anali valde adpropinquatum. Seutum 
anale longius obtrigonum, anterius excavato-truncatum. Venter ad 
marginem posticum pilis setiformibus, sat longis ornatus. Metapo- 
dia longius ovata. Epistoma in mueronem longum, acutum, late- 
ribus suberenulatis, hyalinum desinens. Mandibulae chela perpar- 
vula, hyalina, brevissima, subquadrata, digito mobile lato (vix duplo 
longiore quam lato) interne edentato, sub apicem tamen obsolete 
denticulato; fixo sat stricto, interne edentato, denticulo quodam 
tamen subapicali fere evanido. Pedes parvuli, parce et curte pilo- 
suli; primi paris non latitudinem corporis aequantes. 

Mas ad 499 p.. long.; 290 p.. lat. — Foem. ad 689 p.. long.; 
410 p. lat. 

Habitat in Hollandia et in Rossia, in nidis formicarum. 


OSssERVAZIONI. — Ho avuto otto femmine ed un maschio dal 
Moniez, che ebbe questa specie dal Wasmann, raccolta in nidi di 
Formica rufibarbis (alcune femmine colle dimensioni 660 X< 390; 
altre 650 X 380) ad Exaeten in Olanda. 

Ebbi poi una femmina, pallida, terreo-carnea, trovata dal Kara- 
waiew a Mursinzi (Russia) in nidi di Formica pratensis (misura 
670 p. di lunghezza per 470 p. di largh.). 

La specie, come indica il nome, frequenta le uova delle formiche. 





430 ACARI MIRMECOFILI 


Laelaps (0olaelaps) montanus n. sp. 


Tab. XVII, fig. 148 animal pronum (diam. 85); @ foemi- 
nae chela (diam. 1000). — Tab. XVIII, fig. 149 foem. 
supina (diam. 115). 


L. terreo-testaceus, postice pallidior, ovatus, tamen post quartos 
pedes vix strictior. Dorsum pilis mediocribus indutum, posticis vix 
quam antici longioribus, ad marginem postremum ceorporis sat 
longis. 

Mas ignotus. 

Foem. scuto sternale sat longe hexagono, ad summas quartas 
coxas arcuatim desinente, margine hoc tamen minus bene conspi- 
cuo. Scutum genito-ventrale elongatum, anterius vix quam postice 
latius, marginibus lateralibus subparallelis, postice acuto-rotunda- 
tum, seuto anali sat adpressum. Margo anticus seuti genitalis ad 
dimidias fere tertias coxas rotundate desinens, sat laciniatum. Scu- 
tum anale obtrigonum, trianguli aequilateri instar conformatum. 

Pedes mediocres, tamen longiores quam in L. oophilo; antici 
fere corporis longitudinem aequantes, robusti; postici fere corpo- 
ris latitudinem aequantes; omnes (praecipue primi paris) tarsìis 
elongatis. 

Mandibulae chela hyalina, mediocre, longe trigona (duplo longa 
quam lata) digitis subaequalibus, elongatis, apice acutis, vix in- 
curvis, sub apicem dente obsoleto armatis, caeterum edentulis. 

Foem. ad 490 p.. long.; 310 p.. lat. (ad maximum). Exempla mi- 
nora sunt longa 460 p.; 290 p.. lata. 

Habitat in nidis formicarum in Agro Veneto (bosco Cansiglio). 


OSSERVAZIONI. Ho trovato parecchie femmine di questa bella e 
distinta specie, in nidi di Formica fusca, nel bosco Cansiglio (oltre 
1000 m. di altezza). Non ne conosco però il maschio e nulla posso 
dire circa le abitudini di questa forma, non avendole io conside- 
rate sul posto. 


(ire EI Pi fu Apa PA dia lA i “00, 





ANTONIO BERLESE 431 


Laelaps (Oolaelaps) parvulus n. sp. 


Tab. XVI, fig. 155 animal pronum; 135, a mas supinus 
(diam. 85); fig. 135,0 chela maris; 135, eadem foe- 
minae (diam. 1000). — Tab. XVIII, fig. 150 foem. 
supina (diam. 115). 


L. saturate terreus, sat breviter ovatus, haud humeratus, po- 
stice rotundatus vel subacutus ad dorsum bene convexus. Dorsum 
pilis mediocribus vel longiusculis, sat densis, omnibus intersese 
longitudine paribus vestitum. 

Mas foemina minor sed vix elongatior, antice subacutus, postice 
rotundatus, setis posticis sat longis. Scutum ventrale post quartos 
pedes elongate angulatum. Pedes longiores et robustiores quam in 
foemina. Chela sat valida, digitis elongatis, subaequalibus, mobile 
ad costulam cum calcare confuso, ambobus ad apicem sat runca- 
tis, dente subapicale valido armatis, caeterum edentatis. Calcar 
arcuatim plicatum (versus digitum fixum) sat digitum mobilem su- 
perans, latiusculum, apice obtusum. 

Foemina scuto sternale longe trapezino, margine postico sube- 
vanido. Scutum genito-ventrale curte ovatum, antice latum, ad 
postremas coxas tertias rotundatum et laciniatum, post quartas 
coxas sat productum, angulato-rotundatum, sat a scuto anale di- 
seretum. Scutum anale parvulum, obtrigonum, vix longius quam 
latum. Venter inter scuta genito-ventrale et anale, ad latera utrin- 
que pilis tribus longius auctus. Metapodia minima, longius ovalia, 
linearia. Chela fere ut in L. montano, sed digito fixo apice triden- 
tato; mobile valide bidentato. 

Mas ad 380 p. long.; 240 p. lat. — Foem. ad 500 p.. long.; 
330 p. lat. 

Habitat in nidis formicarum, in Rossia. 


OSSERVAZIONI. Ho veduto alcune femmine ed un maschio, rac- 
colti in nidi di Formica fusca dal Karawiaew, a Mursinzi, in Rus- 
sia, conservati in bellissime preparazioni al balsamo del Canadà. 
Nulla so della biologia di questa specie. 


4532 ACARI MIRMECOFILI 


SUBGENUS Androlaelaps Berl. 


(A. Berlese, Zoolog. Anzeig., Bd. XXVII, N. 1, 1903, p. 14). 


Characteres subgeneris Hypoaspis (sectionis Kramerii Can.), sed 
pedes secundi paris in utroque sexu femure calearato (genu et 
tibia armatis). 


Si conoscono due sole specie del gruppo, cioè il Laelaps herma- 
phrodita Berl., libero, ed il L. Karawaiewi n. sp. che fu trovato 
in nidi di formiche (Russia). 


Laelaps (Androlaelaps) Karawaiewi n. sp. 


Tab. XVI, fig. 133 foem. prona (diam. 85); fig. 134 eadem 
supina (diam. 115); fig. 133, «a rostrum subtus  vi- 
sum (‘°/,)); è pes secundi paris (?/,). 


L. pallide testaceo-terreus. Foem. elongate ovata, antice et po- 
stice rotundata, vix humerata. Dorsum pilis raris mediocribus, ta- 
men posticis vix longioribus ornatum. Scutum dorsuale fere totum 
dorsum occupans, vix convexum, nitidum. Sternum sat longe tra- 
pezinum, ad dimidias tertias coxas desinens, postice retrorsus vix 
convexum. Scutum genito-ventrale subovale, mediocre, postice bene 
rotundatum, antice ad posticas tertias coxas sat late desinens, ci- 
liatulum. Scutum anale bene a genito-ventrale remotum, obtrigo- 
num (triangulum aequilaterum sistens). Venter pilis raris mediocri- 
bus indutus. Rostrum subinferum, epistomate magno (fig. 133 a, e) 
apice acuto, haud denticulato; corniculis hypostomatis (k) acutis, 
longis. Epistoma, quod mirum, non palpi (7) basim amplectit. Pe- 
des mediocres; secundi paris caeteris valde crassiores, articulis in- 
ferne armatis, sive: femore inferne calcare polliciforme valido; 
genu spina cultriforme longa; tibia inferne papilla depressa quasi 
callum aucta. Chelam non vidi, quod exemplum unicum destruere 
nolui. 

Ad 490 p. long.; 270 p. lat. 

Habitat in Rossia (Mursinzi), in nidis Formicae pratensis. Mihi 
misit Cl. Karawaiew. 








ANTONIO BERLESE 435 


OssERVAZIONI. La fabrica del rostro è molto singolare e non 
conviene con quella di alcun altro Laelaps. Pure non voglio insi- 
stere nella descrizione non avendolo potuto esaminare, a tutto mio 
agio, nell’unico esemplare che ho avuto sott’ occhio. 


Gen. SPHAROSEIUS n. gen. 


Corpus breviter ovale, subcirculare, ad dorsum pereonvexum, 
scuto dorsuale magno, fere ad marginem corporis extenso. Sternum 
latum et curtum, trapezinum, postice late arcuato-excavatum, non 
ultra tertias coxas productum, angulis suis posticis cum endopo- 
diis confusis. 

Scutum genito-ventrale latissimum, postice et antice rotundatum, 
pilis pluribus obsitum, anterius non fimbriatum, sed margini postico 
sterni contiguum, a scuto anale sat longe seiunetum. Scutum anale 
parvolum, obtrigonum, pilo impari postice praeditum. 

Rostrum subinferum, ut in gen. Laelaps conformatum. 

Parapodia ut in subgen. Hypoaspis. 

Peritremata ut in gen. Laelaps. 

Pedes basi simul appressi, valde anterius insiti, omnes validis- 
simi et mirae longitudinis, quod omnes corpore sint valde longio- 
res; primi autem et quarti paris longissimi. Omnes ambulacro 
valido terminati (uncis et membranula praedito). 

Species typica « Sphaeroseius Ecitonis (Wasm.) ». 


OSSERVAZIONI. Ho detto, nella parte generale, abbastanza intorno 
a questa forma ed al genere in cui deve stare, per esimermi dal- 
aggiungere qui alcunchè. 


Sphaeroseius Ecitonis (Wasm.) 
Tab. XVIII, fig. 159 animal pronum (diam. 35); fig. 160 
foem. supina (diam. 48). 
? Laelaps comes Moniez, S. quelz. Arthr. d. Fourmjll., p. 5. 
Laelaps Ecitonis Wasmann, Zool. Jahrb. Stystem., XIV, 3, 1900, p. 256. 


S. badius, breviter ovalis, ad dorsum perconvexus, in dorso pilis 
sat densis ornatus. Venter pilis aliquot simplicibus ornatus. Ster- 


434 ACARI MIRMECOFILI 


num pilis utrinque tribus, magnis, simplicibus ad latera auetum. 
Margo anticus seuti genito-analis perfecte semicireulariter rotun- 
datus, denique ad latera, post. quartos pedes, angulatim externe 
productus. Margo posticus, scuti eiusdem late semicirculariter ro- 
tundatus. Scutum hoc totum pilis sat densis, simplicibus, medio- 
cribus indutum. Scutum anale late obtrigonum, utrinque curte 
bipilum, postice acutum. Pedes omnes fere intersese crassitie pa- 
res, pilis simplicibus mediocribus obsiti. Palpi robusti, longiusculi. 

Neque epistoma neque mandibulas in unico exemplo foemineo a 
CI. Wasmann mecum benignissime communicato videre potui, quod 
exemplum destruere nolui. 

Mas et Iuvenes mihi ignoti. 

Foem. ad 1300 p.. long.; 1000 p.. lat. — Eius pes l' paris cir- 
citer 2700 p.. longus (tarsus 700 p.. long.); pes 4' paris circiter 
2700 p.. iong. (tarsus 800 p.. long.). 

Habitat in Austro-America (Brasile), in nidis formicae « Zeiton 
Schmitti. ». 


OSssERVAZIONI. Descrizione e figura sono tolte dal bellissimo in- 
dividuo femmina che il Wasmann mi regalò e che ebbe dal Bra- 
sile, raccolto in nidi di Heston Schmitti. 


Gen. MYRMOLEICHUS Berl. 


(Acari Nuovi, Manipulus I"; in « Redia », vol, I, p. 244, 1903). 


Corpus ovatum, marginibus regulariter tuberculato-setigeris. Dor- 
sum scuto medio perstrieto, magnam dorsi partem nudam relin- 
quens. Scutum sternale rectangulum, non ultra tertias coxas postice 
productum. Scutum genito-ventrale minimum, vix post quartas co- 
xas produetum, longe ab anale (obtrigono) discretum. Peritremata 
usque vix ante secundas coxas producta, non in dorso inflexa. 
Rostrum omnino inferum. Chela (foeminae) exilis hyalina, minuta; 
digitis, ambobus edentulis (mobile sat fixo longiore). Pedes medio. 
cres, omnes fere eadem crassitie, ambulacris validis terminati (un- 
guibus bene conspicuis, membranulaque lobulis rotundatis). 

Species typica « Myrmoleichus coronatus Berl. ». 





RR ERI OI Rn TEU SITTER 1 





ANTONIO BERLESE 455 


OSssERVAZIONI. Non è*possibile ascrivere la specie che è tipo 
di questo gruppo ad alcuno dei generi finora noti. Dai Laelaps 
differisce sopratutto per la riduzione degli scudi dorsale e genito- 
ventrale, come anche per le chele ormai gracili, sdentate e col dito 
mobile più lungo del fisso, ciò che accenna ad abitudini lambenti. 

Dal genere Myrmonyssus differisce sopratutto per gli ambulaceri 
forniti di robusti uncini, ciò che dimostra che si tratta di forme 
che non salgono sulle formiche. 

Per ora il genere è retto dalla sola specie indicata. 


Myrmoleichus coronatus Berl. 


Tab. XVIII, fig. 154 animal pronum; 155 foem. supina 
(diam. 65); fig. 154, a chela foeminea (diam. 450). 


(« Redia », vol. I, 1903, p. 244). 


M. flavido-sulfureus, ovatus, antice obtusus, postice rotundatus, 
ad dorsum depressus. Margo corporis totius regulariter undulato- 
crenulatus, pilis quasi e tuberculis exortis, retrorsus recurvis, sim- 
plicibus ornatus. Caeterum dorsi dermate circum seutum tenuis- 
sime striato, exile, pilisque marginalium conformibus indutum. 
Scutum dorsuale medium longe rhombicum, post regionem hume- 
ralem perstrictum, postice acute desinens, marginibus suis omnibus 
valde a marginibus corporis remotis. Derma seuti reticulatum, pilis 
curtissimis, raris hic et illie auctum. Venter post quartas coxas 
ut latera dorsi pilis indutus. Scutum genito-ventrale anterius (inter 
tertias coxas) laciniatum, longe obtrigonum, post quartas coxas 
attenuatum, acute desinens. Scutum anale ovato-trigonum, postice 
acutum, unipilum, valde a margine corporis postico in ventre 
remotum. 

Pedes setis mediocribus hirti. 

Chela (foeminea) perexilis, hyalina; digito fixo cultriforme, apice 
acuto recto; digito mobile gracile, apice incurvo, longiore quam 
fixus; ambobus edentatis. 

Mas et Iuvenes mihi ignoti. 

Foem. ad 780 p. long.; 520 p. lat. 

Habitat raro in nidis formicarum Italiae septentrionalis. 


456 ACARI MIRMECOFILI 


OssERVAZIONI. Ho trovato qualche femmina di questa specie sin- 
solare in nidi di Tapinoma erraticum nel Trevisano (Cison di Val- 
marino). Mi duole di non conoscere i maschi, i quali dovrebbero 
portare caratteri utili in favore della separazione generica, dai Lae- 
laps e dai Myrmonyssus, alla quale ho accennato già. 


GEN. MYRMONYSSUS Berl. 


(A. Berlese, Zoolog. Anzeiger. Bd. XXVII N. 1, 1903, p. 16). 


Facies specierum generis Laelaps vel gen. Antennophorus. 

Epistoma in laminam vel membranulam subhyalinam, trigonam 
desinens. Palpi mediocres, articulis 4 et 5 non bene intersese di- 
stinetis, apice longe bispinis. Mandibulae mediocres vel sat ma- 
gnae, chelis hyalinis, edentulis vel subdentulis terminatae, digito 
fixo obsoleto, multo mobile minore. Hypostoma corniculis hyalinis, 
mollibus, parvis vel obsoletis. 

Jugularia nulla. Sternum usque ad secundos pedes porrectum. 
Scutum genito-ventrale (in foem.) elongate trapezinum, postice acu- 
tum, ab ano multo discretum. Pars genitalis seuti huius anterius 
laciniato-striata, profunde et perconspicue longitudinaliter signata. 
Anus in seuto trigono, tamen plerumque subevanido apertus, valvis 
duabus chitineis protecto ex quibus papilla producitur, forsitan or- 
ganum adhaesionis, ut in genere Uroseius. 

Scutum dorsuale integrum, maiorem vel minorem partem dorsi 
obtegens, margine postico plerumque irregulariter sinuato-undulato. 

Peritremata mediocria, ad summum usque ad coxas primi paris 
producta, omnino ventralia. Pedes omnes ambulacrati, ambulacro 
maiore, sed tantum membranula constituto, uncis omnino nullis. 

Super formicas equitantes. 

Typus « Myrmonyssus diplogenius Berl. ». 


OssERVAZIONI. Il genere è molto naturale, se circoscritto al 
M. diplogenius ed al M. antennophoroides Berl.; alquanto meno bene 
sta nel gruppo il M. brachiatus Berl., ma del M. acuminatus con- 
viene forse fare un sottogenere a sè. 








ANTONIO BERLESE 437 


Perciò i caratteri desunti dal maschio, quali ho indicato in Zool. 
Anzeig. loc. cit., vanno riferiti al sottogenere Laelaspulus (M. acu- 
minatus) e per le tre specie che stanno tra i veri Myrmonyssus non 
conosciamo i caratteri che appartengono al maschio. 

Quanto alle affinità del gruppo è certo che esso si accosta più 
che a tutti al gen. Neoberlesia, ma questi hanno lo scudo genito- 
ventrale esteso a tutto il ventre ed occludente anche Vano e ciò 
in ambedue i sessi (come negli Ololaelaps) ed inoltre le zampe del 
4° paio calcarate, sia nel maschio che nella femmina. 

La struttura degli ambulacri e quella della chela dimostra che 
questi Myrmonyssus salgono sulle formiche e vivono a spese di so- 
stanze liquide, probabilmente di quelle che gli ospiti emettono per 
la bocca. 

Le specie pertinenti a questo genere, finora note, devono essere 
ripartite in due sottogeneri od almeno in due sezioni distinte, per- 
chè il M. acuminatus, che ricorda egregiamente le forme del sot- 
togenere Volaelaps e Laelaspis differisce troppo notevolmente da 
quella che è tipo del genere, cioè dal M. diplogenius. 

Le due sezioni, alle quali con dubbio (stante la scarsezza di 
specie) do valore di sottogeneri, sarebbero le seguenti: 


1. Corpus obovatum, postice acuminatum; maris scutum ventrale ab anale di- 
seretum, ut in gen. Eviphis; scutum genito-ventrale foeminae magnum, 
fere anale attàngens. Peritremata longa (Laelaspulus) bal'erdata 

Me o ALTE M. (LAELASP.) ACUMINATUS Berl. 

— Corpus ovatum vel bursiforme, postice angulatum vel rotundatum; scutum 
genito-ventrale, postice valde ab anale remotum. Peritremata brevia vel 
breyissima (/V1IN0NYE8US: SILE) a Ra IAA SOI a e PRA 

2. Pedes antici caeteris validiores et colore valde obscuriore depicti. 2 
DM RE na M. BRACHIATUS Berl. 

— Pedes anticis caeteris exiliores: et concolores. _. . . . . . .. .3. 

OMEGNA NIENNOPNORIER NE I. . + M. ANTENNOPHOROIDES Berl. 

aacieshaclapisst e anioni Me DELBOGENIOR Bert 





458 AGCARI MIRMECOFILI 


Myrmonyssus diplogenius Berl. 


Tab. XVIII, fig. 162 a hypostoma et palpus; d epistoma; 
c mentum; d ambulacrum; e anus ad ventrem visus; 
f idem ad dorsum; g foeminae chela (diam. 450). — 
Tab. XIX, fig. 162 foem. prona; 163 eadem supina 
(diam. 65). 


(A. Berlese, Zoolog. Anzeig. Bd. XXVII N. 1, 1903, p. 16). 


M. testaceus, ovatus, postice acutus, ad quartos pedes, sive in 
medio corpore latior. Scutum dorsuale magnam partem dorsi obte- 
gens, postice recte truncatum, quintam extremam dorsi partem 
nudam, albicantem relinquens. Dorsum totum pilis simplicibus, me- 
diocribus vestitum, ex quibus unus, caeteris maior, impar, omnino 
in apice postremo est insitus, posterius directus. Pilus iste post- 
analis est et ad dorsum fere pertinet, in scuto anale extremo in- 
situs, quod ad dorsum inflectitur. Scutum anale longe trigonum, 
in extremo apice corporis situm, partim ad ventrem inflexum, par- 
tim ad dorsum. Anus valvis duabus, ex quibus papilla quaedam 
producitur, forsitan organum adhaesionis. Mentum duplex, sive fru- 
stulis duobus longis, subparallelis, usque ad basim intersese di- 
seretis constitutum. Mandibulae palpis duplo longiores. Lingula 
minima, non ultra lobos interiores hypostomatis producta. Pedes 
sat magni; primi paris caeteris vix longiores, sed eodem colore et 
crassitie minores, anterius recte producti. Primi et secundi paris 
femura ad dorsum spinis robustis duabus armata; tertii et quarti 
spina conforme, unica. Peritremata brevissima, non vel vix ultra 
coxas tertii paris producta. 

Mas ignotus. 

Foemina. Scutum genito-ventrale parte anteriore optime laciniata 
et longitudinaliter impresso-striata; pars post quartos pedes longe 
angulata, angulo acutiore terminata. Chela mandibularis digito mo- 
bile saltem quintuplo longiore quam lato, apice runcatim recurvo, 
caeterum edentato; digito fixo multo quam mobilis breviore, obso- 
leto, apice truncato. 

Foem. ad 650 p.. long.; 429 p. lat. 

Habitat in nidis formicarum, in Italia. 





ANTONIO BERLESE 439 


OSSERVAZIONI. Ho esemplari di Portici (e sono quelli tipici), in 
numero discreto, raccolti dal Silvestri sopra formiche della specie 
Camponotus aethiops. Hanno le dimensioni sopra indicate. 

Parecchie altre femmine mi diede il Silvestri, raccolte sulla stessa 
formica a Taranto. Queste però sono alquanto maggiori, poichè 
misurano tutte da 700 p.. di lunghezza per 440 di larghezza e mi 
sembrano anche alquanto più allungate. Appunto da una femmina 
di Taranto (S. Basilio) ho ricavato i disegni che qui inserisco. 


Myrmonyssus antennophoroides Berl. 


Tab. XVII, fig. 158 a rostrum inferne visum; d mentum; 


: ambulacrum (secundi paris). — Tab. XVIII, fig. 158 
animal pronum (diam. 48); d epistoma; e chela foem. 
(diam. 48). — Tab. XIX, fig. 161 foemina supina 


(diam. 450). 


(Acari nuovi, Manipulus I“, in « Redia », vol. I, 1903, p. 244). 


M. testaceus, Antennophori facie insignitus, trigono-circularis, 
fere aeque latus ac longus, bursiformis. Dorsum pilis sat densis, 
mediocribus, praecipue postice indutum. Scutum dorsuale dorsi 
maximam partem obtegens, sat prope marginem posticum corporis 
desinens, margine suo postico irregulariter undulato. Sterni margo 
posticus ad dimidias fere coxas desinens, recte truncatus, irregu- 
lariterque crenulatus. Scutum genito-ventrale subtrapezinum, antice 
et postice truncatum, anterius bene fimbriato-laciniatum, utrinque 
bipilum; posterius valde a scuto anale remotum. Scutum anale 
longe obovato-trigonum, foramine anale subapicale, utrinque spina 
valida, postice una validissima circumdato. Peritremata brevissima, 
vix ad summas tertias coxas producta. 

Pedes lateraliter producti, longi, omnes sat dense villosuli, fe- 
moribus, praecipue ad dorsum, spinosulis; ambulacris maioribus 
armati. 

Rostrum sat subapicale; palpis curtis, articuli secundi angulo 
interno-apicale in dentem sat produeto. Mentum duplex, partibus 
suis tamen basi simul concretis. Mandibulae longae, chela exili, 





IIS RR i MAIS 


440 ACARI MIRMECOFILI 


hyalina; digitis ambobus edentulis, apice acutis, mobilis longior 
et basi latior quam fixus. 

Mas et Iuvenes ignoti. 

Foem. ad 850 p.. long.; 800 p.. lat. 

Habitat in Italia centrale, in nidis formicaram (Camponotus  ae- 


thiops), Umbria. 


Myrmonyssus ? flexuosus (Mich.) 
Tab. XVI, 136 a chela maris; 6 foeminae (diam. 450). 
Laelaps fleruosa Michael, Assoc. Gamasid, vith Ants, (p. 650, tab. L, figg. 6-60). 


Se il Michael non dicesse espressamente (loc. cit.) « Legs wi- 
thout apophyses, all terminated by claws and caruneles » io ascri- 
verei, senza il minimo dubbio, il suo Laelaps flexuosa al genere 
Myrmonyssus e ciò perchè la figura ricorda così bene il mio M. di- 
plogenius che, se non vi fosse la differenza di dimensioni e quella 
delle chele della femmina (dei maschi non posso giudicare mancan- 
domi quello del M. diplogenius), io direi che la mia specie è iden- 
tica a quella del Michael. 

Questo Autore, che tanto gentilmente mi inviò le sue belle spe- 
cie mirmecofile, del L. flexuosus non potè mandarmi un individuo 
intero e neppure una zampa, tanto che io ne potessi vedere V’am- 
bulacro, ma solo le mandibole del maschio e quelle della femmina. 
Le une e le altre ho disegnate serupolosamente (Tab. XVI, figu- 
re 136 a, 136 5) e quindi ognuno può giudicare della diversità 
grandissima tra la chela femminea del L. flexuosus e quella del 
M. diplogenius (Tab. XVIII, 162 g), che sono ambedue ingrandite 
egualmente. 

Per la descrizione poi della specie qui intestata rimando il let- 
tore al bel lavoro citato. del Michael. Questi assegna alla sua 
specie 530 p. di lunghezza. 

Il Laelaps flexuosus fu trovato ad Innsbruck (Tirolo), in nidi di 
Camponotus, probabilmente €. ligniperdus. 








ANTONIO BERLESE 441 


Myrmonyssus brachiatus Berl. 


Tab. XVIII, fig. 156 animal pronum (diam. 85); fig. 157 
foemina supina (diam. 115). — Tab. XIX, fig. 156, 
a, foeminae chela (diam. 450). 


(Zool. Anzeig. Bd., XXVII, N. 1, 1903, p. 17). 


M. albido-hyalinus, pedibus anticis (excepta base) brunneo fuli- 
gineis. Corpus ovale, antice et postice pariter obtuso-rotundatum. 
Dorsum pilis simplicibus, mediocribus, sat raris indutum. Seutum 
dorsuale postiee sat a margine corporis discretum, margine suo 
irregulariter undulato-crenulato. Venter pilis aliquot simplicibus, 
praecipue in margine corporis postico, ornatus. Sternum vix tra- 
pezinum, longius quam latum, postice (ad dimidias coxas tertias) 
excavato-arcuatum. Seutum genito-ventrale sat strictum, laterì- 
bus subparallelis, postice subito constrietum, denique acuminatum, 
anterius bene laciniatum. Pedes crassiusculi et sat longi, omnes 
setis simplicibus aucti, ambulacrisque magnis terminati. Primi 
paris pedes coxa et trocantere albidis, apice femuris ceterisque 
segmentis totis, sat laete brunneo-fuscis. Pedes ceteri albido-hyalini. 

Rostrum subinferum, mandibulis parvis, chelae digito mobili bre- 
viter runcato, apice acuto, edentato; fixo brevissimo, sive vix 
tertiam partem longitudinis mobilis aequante. 

Mas et Iuvenes ignoti. 

Foem. ad 440 p. long.; 360 p. lat. 

Habitat in Italia meridionale, in nidis formicarum, (Messor barba- 
rus capitatus var. minor) super insecta insiliens, haud frequens. 


Myrmonyssus acuminatus Berl. 


Tab. XVII, fig. 166, «a chela maris (diam. 1000). — 
Tab. XIX, fig. 166 animal pronum (diam. 85); fig. 167 
foem. supina; 168 mas supinus (diam. 115). 


(Zool. Anzeig. Bd., XXVII, N. 1, 1903, p. 18). 


M. terreus, vix badio lenissime suffusus, postice pallidior; obo- 
vatus, sive ad humeros sat latus, rotundatus, postice acutus. 


ll Sr acini poi nt cali E lt a 


449 ACARI MIRMECOFILI 


Scutum dorsuale fere totum dorsum obtegens, vix apicem posticum 
nudum relinquens, pilis mediocribus ornatum, ad apicem posticum 
vix longioribus. Venter pilis in postico abdomine sat spiniformibus, 
robustis, praecipue duobus posticis. Pedes mediocres, (in mare) 
vel parvuli (in foemina). Peritremata sat longa, usque ad summas 
secundas coxas produceta. Mentum simplex, apice bipilum. Ambu- 
lacra minima. 

Mas foemina minor et magis postice acuminatus; scuto ster- 
nale bene ab anale separato, ut in gen. Eviphis. Scutum anale 
longe obovatum, postice unipilum. Pedes sat validi. Chela digito 
fixo minimo, vix muerone perparvulo significato ; digito mobile cum 
aleare omnino confuso, simul appendicem latam, runcatam, ma- 
gnam sistentibus. 

Foem. Sterno trapezino, usque ad summas tertias coxas producto, 
postice sat arcuato-excavato. Scutum genito-ventrale subovato- 
elongatum, postice sat acutum, a scuto anale non nimis discretum. 
Scutum anale trigonum, anterius in medio excavatum, postice sat 
longe unipilum. 

Mas ad 390 p.. long.; 240 p.. lat. — Foem. ad 560 u. long.; 
360 p. lat. 

Habitat in nidis formicarum, ad Neapolim (Portici). 


OSSERVAZIONI. Vidi un maschio ed una femmina raccolti a Por- 
tici dal Silvestri, trovati aderenti sui femori posteriori del Messor 
barbarus capitatus var. minor. 


Gen. NEOBERLESIA Berl. 


Neoberlesia Berlese A. M. Scorp. ital.:; Moniez, Mens., pag. 4. — Le o- 
nardi, Acaroidei formicai. 


Corpus ovatum; facies sat antennophoroides. Scutum genito- 
ventrale in utroque sexu cum anale omnino confusum. Seuta en- 
dopodica sat manifesta; parapodica obsoleta vel nulla (in foemina); 
metapodio minuto, ovale, ut in Gen. Laelaps post quartos pedes 
manifesto. Peritremata percurta, subnulla. Pedes omnes ambulacro 
sat magno aucti, uncis tamen destituto; primi pares ceteris valde 





ANTONIO BERLESE 443 


longiores, sat Antennophororum more ad latera incurvi. Pedes 
quarti paris in utroque sexu femore calcare valido inferne armati. 
Super formicas insilientes. 
Typus « Neoberlesia equitans Berl. ». 


OSSERVAZIONI. Il genere, quantunque non conti che una sola 
specie finora nota, pure è molto bene circoscritto da molti carat- 
teri ed importanti, fra i quali primeggia quello che si riferisce 
allo sendo dorsale in ambedue i sessi, intero dalla fessura sessuale 
a dopo Vapertura anale. Questa disposizione non trova riscontri 
se non nel genere Ololaelaps, in tutta la famiglia Laelaptidae. 


Neoberlesia equitans Berl. 


Tab. XIX, fig. 182, a epistoma; d hypostoma; e ambu- 
lacram; d stigma; e chela maris; / foeminae (chelae 
diam. 450); 9g femur quarti paris. — Tab. XX, fig. 182 
foem. prona (diam. 65); 183 mas supinus 184 foem. 
supina (diam. 85). 


(Berlese, Ac. Myr. Scorp. ital., fasc. 62, N. 5; Moniez Mem. Acar.. 


Thysan. etc., p. 4; Leonardi, Acaroidei viv. formicai, p. 21). 


N. terrea, ovalis, antice et postice dilatata, tamen posterius 
latior. Dorsum totum pilis simplicibus, curtis, sat dense indutum. 
Scutum dorsuale late ovale, fere totum dorsum occupans. Venter 
pilis sat densis vestitus. Pedes longiusculi et validi, pilis  simpli- 
cibus induti, ambulacris mediocribus terminati. Primi paris caeteris 
duplo longiores, antenniformes; quarti paris caeteris crassiores, 
praecipue femure grosso, inferne tuberculo conico, cuius ad apicem 
setula lateraliter est insita, armato. Stigmata rotunda ad summas 
quartas coxas aperta, peritremate minimo, subnullo, vix basim 
coxarum tertii paris attingente. Epistoma hyalinum, in mucronem 
sat acutum anterius produetum. 

Mas foemina vix statura minor. Scutum sternale post quartas 
coxas valde latum, subeordato-trigonum, pilis aliquot simplicibus 


10 





444 ACARI MIRMECOFILI 


auctum. Chela digito mobile cum calcare (vix ineurvo, apice recte 
truncato, lato), omnino confuso, interne edentato; digito fixo pre- 
caedente duplo curtiore, strieto, apice obsolete bidentato. 

Foem. Sternum non ultra secundas coxas (nisi angulis cum en- 
dopodiis confusis) productum, postice profunde arcuato-excavatum. 
Scutum genito-ventrale etiam anum occludens, late rhombicum, 
anterius rotundatum, posterius acutum, pilis in ventre aliquot 
ornatum. 

Chela digitis hyalinis, parvis, elongate conicis, edentatis; inter 
sese statura subsimilibus, vix apice incurvis. 

Mas ad 630 p.. long.; 430 p. lat. — Foem. 700 p. X 500 p. 

Habitat in nidis formicarum et super formicas easdem (Tetramo- 
rium caespitum) in Italia. 


OssERVAZIONI. La Neoberlesia equitans è comune nell’Italia, spe- 
cialmente meridionale, nei nidi di Zetramorium caespitum. A_ Portici 
è forse l’acaro mirmecofilo più frequente. Sollevando le pietre che 
coprono i nidi di Tetramorium, è facile vedere molti di questi 
che portano sul dorso un individuo di Neoberlesia, però sempre 
uno solo, che spicca bene col suo pallido colore su quello bruno 
della formica. L’acaro sta nel mezzo del torace, al dorso dell’insetto 
e si colloca in modo da essere voltato colla parte sua anteriore del 
corpo verso l’estremità posteriore dell’insetto. 

La Neoberlesia sale sulla formica di balzo, come con un salto ne 
scende e la formica non si preoccupa affatto di ciò. Le abitudini 
di questo acaro, che meriterebbero di essere studiate, non debbono 
differire troppo da quelle degli Antennophorus. 


Gen. MYRMOZERCON Berl. 


(Zool. Anzeiger, Bd XXV, N. 683-684, 1902, pag. 699. 


Corpus ovatum. Dorsum et venter pilis minutis densioribus 
obtecta. Scutum dorsuale magnum, fere totum dorsum occupans. 
Mentum nullum, adsunt tantum spinae duae in summo sterno 








ANTONIO BERLESE 445 


(interius) insitae. Scutum genito-ventrale (in foem.) latum, postice 
acuminatum, ab anale bene discretum. Maris seutum sternale late 
trapezinum, postice (in ventre) acutum, a scuto anale seiunetum. 
Pedes percurti, crassi, anterius directi, ambulacro maiore (uncis 
nullis) aueti. Primi paris vix caeteris exiliores. Rostrum inferum. 
Palpi curtuli et crassiusculi. Peritremata curta. Scuta parapodic: 
vix significata; metapodica-nulla. 

Mandibulae chela obsoletiore, quod in ambobus sexubus digitus 
fixas omnino obsoletus vel nullus sit. Epistoma ut in Laelaptibus ; 
hypostoma corniculis nullis. 

Species Typica « Myrmozercon brevipes Berl. ». 

Super formicas insilientes. 


OSSERVAZIONI. Anche questo genere è fondato su una sola spe- 
cie, ma è giustificato da caratteri così importanti, che permettono 
di distinguerlo tosto su tutti gli altri Lelaptidi. 

Specialmente lo scudo anale nel maschio separato dal ventrale; 
la forma della chela; il mento fuso collo sterno; la peluria dens: 
del dorso e del ventre sono caratteri salienti. 


Myrmozercon brevipes Berl. 


Tab. XVIII, fig. 169, a chela maris (diam. 1000). — 
Tab. XIX, fig. 169 animal pronum (diam. 65); fig. 170 
mas supinus; fig. 171 foem. supina (diam 85); fig. 172 
larva prona (diam. 65); fig. 169, d chela foeminea 
(diam. 1000). — Tab. XX, fig. 169, c ambulacrum 
secundi paris; d id. primi paris; e epistoma (450). 


(Zool. Anzeig., loc. cit. p. 700). 


M. badius, pedibus concoloribus, anticis tamen pallidioribus. 
Ovatus, antice et postice pariter  rotundato-acutus. Dorsum con- 
vexum, totum pilis densioribus, minutis, simplicibus aeque indutum. 
Scutum dorsuale magnum, fere usque ad extremum dorsum pro- 
ductum. Scutum ventrale in utroque sexu angulatim postice et 


446 ACARI MIRMECOFILI 


post quartos pedes desinens. Scutum anale sat longe obtrigonum, 
pilis tribus simplicibus, sat longis ornatum. Peritremata usque 
inter tertias et secundas coxas producta. Pedes vix ceorporis di- 
midiam latitudinem aequantes; antici caeteris duplo exiliores, am- 
bulacrisque multo minoribus armati. Epistoma in mucronem trigo- 
num, hyalinum dilatatum. 

Mas foemina vix minor. Chela digito fixo nullo, digito mobili 
cum calcare frustulum unicum conficiente, quod latum est, cultri- 
forme, totum canaliculo longitudinale excavatum, denique ad apicem 
incurvo, securis instar fabricato. 

Foem. Chela nulla, quod digitus fixus vix spina sit significatus; 
apex mandibulae conicus, digitiformis, acutus, quasi transverse 
biarticulatus est. 

Larva hexapoda, corporis fabrica adulto similis, albido-hyalina. 

Mas ad 700 p. long.; 560 p.. lat. — Foem. 800 p. long.; 650 p.. 
lat. — Larva (ad permutationem proxima) 550 p.. long.; 400 p. lat. 

Habitat super formicas (Tapinoma erraticum), in Umbria. 


Fam. GAMASIDAE. 


(Videas characteres ete. in A. Berlese, Mesostigmata). 


Anche per la famiglia Gamasidae io debbo rimandare il lettore 
al mio volume Mesostigmata, essendo in grande numero i generi 
che la compongono ed anche perchè due soli generi, pertinenti a 
questa famiglia, contano specie mirmecofile. 

Siccome però le specie che convivono colle formiche non hanno 
l’abitudine di salire sopra gli insetti e quanto al regime proba- 
bilmente sono autonome, così si vede che gli ambulacri sono forniti 
di robuste unghie e le chele sono affatto masticatorie. 

Richiamo | attenzione sulle forme che appartengono a questo 
gruppo e di cui ho detto nelle generalità, per dimostrare la deri- 
vazione delle attuali specie mirmecofile, dalle libere affini, deriva- 








ANTONIO BERLESE 447 


zione che ha importato, intanto, così profonde modificazioni da 
giustificare una separazione generica. 
I due generi mirmecofili sono i seguenti : 


— Corpus ovatum, plus minusve elongatum. Pedes (omnes mediocres) secundi 
’ D 

paris tarsi apice in utroque sexu corniculis vel calcaribus spiniformibus 

SUC TO USE AULA O NARO SLA GHNSTTARIARSEDOr0 

— Corpus plus minusve globosum. Pedes longi vel longissimi; secundi paris 

tarsi apice in utroque sexu inerme. . . . +. SPHAEROLAELAPS Berl. 


Gen. SPHEROLZALAPS Berl. 


(Acari Nuovi, Manip. I°, in « Redia », vol. I, p. 243). 


Corpus haemisphaericum, supra perconvexum, subtus planum, 
anterius angulatum. Dorsum scuto magno obtectum. 

Scuta ventralia omnino ut in gen. Pachylaelaps. Pedes longi vel 
longissimi, saltem primi et quarti paris corporis longitudinem 
aequantes vel superantes: secundi paris non caeteris crassiores ; 
in utroque sexu tarsorum apice omnino inerme, sive spinis corni- 
culiformibus destituto. Pedes secundi paris in mare calearati (fe- 
moribus, genu et tibia inferne calearibus auctis, ut in gen. Pachy- 
laelaps (e Sph. calearigero). 

Rostrum omnino ut in gen. Pachylaelaps, sive epistomate ante- 
rius in laminulam spathuliformem, truneatam (plus minusve ad 
apicem pectinatam) desinente; mandibulis chela validiore ; maris 
digito mobile in medio costulae exterioris calcar articulatum acci- 
piente ; calcar idem transverse vel retrorsus directum, apice acu- 
tum, in medio plus minusve dilatatum, vere S-forme. 

Species typica « Sphaerolaelaps holothyroides (Leon.) ». 


OssERVAZIONI. Non possiedo maschi della forma tipica e quindi 
i caratteri desunti dal maschio, indicati più sopra, li ho riportati 
richiamandomi ad altra specie, Cioè al S. calcariger, che però non 
è così bene differenziato come il S. holothyroides. Bensì io credo 
che i maschi del S. holothyr. debbano convenire, pei caratteri del 


448 ACARI MIRMECOFILI 


rostro, delle zampe 2° paio etc., con quelli qui indicati, che sono 
poi gli stessi dei Pachylaelaps. 

Finora due sole specie, di dimensioni molto diverse, possono 
trovar posto in questo genere, cioè : 


— Corpus perfecte hemisphaericum, ad humeros latissimum. Foem. ad ultra 
1000 pi long. aa . («+ 8. HOLOTHYROIDES (Leon.) 

— Corpus late pyriforme, ad quartos Dea latissimum. Foem. ad 520 p. long. 
S. CALCARIGER (Berl.) 


Sphaerolaelaps holothyroides (Leon.). 


Tab. XX, fig. 180 animal pronum (diam. 48); fig. 181 
foem. supina (diam. 65); fig. 180, a epistoma; 180 d 
chela foeminea (diam. 450). 


Laelaps holothyroides Leonardi, Acaroidei viventi nei formicai, p. 19, 
tab. 93, fig. 4. 
Seiodes histricinu Wasmann, Tijdsch. v. Entomol., XLII, p. 163. 


S. flavido-aurantiacus, haemisphaericus sat humeratus, supra per- 
convexus; scuto dorsuale totum dorsum occupante, setis aliquot 
mediocribus vel longiuseulis hirto. 

Iugularia nulla. Sternum magnum, latum, trapezinum, usque ad 
xtremas quartas coxas productum, postice excavato-arcuatum. 
Scutum genito-ventrale trapezinum, anterius et posterius rotun- 
datum, a scuto anale late obtrigono, pilis tribus minutissimis 
ornato, sat discretum. Scuta parapodica (cum peritrematris et me- 
tap. confusa) valde lata. 

Pedes longiores et valde exiles, omnes intersese crassitie pares, 
ambulacris longe peduneulatis aueti; antici et postici corpore certe 
longiores. Epistoma ad latera vix arcuatum, denticulis multis, mi- 
nutis serrulatum; in medio longe in squamam hyalinam, apice latam 
et bifurcam produetum. Chela robusta, elongata, digitis bene run- 
catis ; fixo fere in medio margine dentario, dente robusto praedito; 











ANTONIO BERLESE 449 


digito mobili, in tertia parte apicale marginis dentarii, dentibus 
duobus robustis armato. 

Mas et Iuvenes ignoti. 

Foem. ad ultra 1000 p. long.; ultra 900 p. lat. 

Habitat. In Italia media et boreale, nec non in Hollandia, in 
nidis formicarum. 


OSSERVAZIONI. Di questa bellissima specie, che fu trovata prima- 
mente dal Leonardi nel Trentino, io possiedo parecchi esemplari, 
da località molto diverse, ma sono tutti femmine. Non si conoscono 
adunque i maschi. 

I miei esemplari derivano : 


— Italia (Trentino), tipico, lungh. 1100 p.; larg. 1030 p..; tarso 
del 4° paio lungo 500 p.. (in nidi di Lasius affinis Schenk.). 
— —. (Bosco Cansiglio), lungh. 1000 p..; largh. 900 p..; tarso 4° 
paio lungo 450 p.. (Un individuo in nidi di Lasius umbratus). 
— — (Umbria) (Bevagna); lungh. 1050 p.; larg. 940 p..; tarso 
4° paio lungo 530 p.. (Due femmine, in nidi di Lasius favus). 
— Olanda (Exaeten) (dal Wasmann, sotto il nome di Seiodes histri- 
cinus), lungh. 1050 p..; largh. 950 p.; tarso del 4° paio 
500 p. (Un esemplare in nidi di Pheidole pallidula Nyl.). 


Sphaerolaelaps caleariger (Berl.). 


Tab. XIX, fig. 176, foemina supina (diam. 65); fig. 176, a foem. 
chela; d epistoma (450). — Tab. XX, fig. 177, mas pro- 
nus (diam. 48); fig. 178 id. supinus (diam. 65); fig. 176, 
Cc pes secundi paris (170); d maris chela (diam. 450). 


Laelaps calcariger Berlese, Zoolog. Anzeiger, Bd., XXV, n. 683-684, 1902, 
pp 699) 


S. flavido-aurantiacus, late pyriformis, antice subacutus, postice 
rotundatus, vix humeratus. Scutum dorsuale ovale, partem sat 
conspicuam dorsi nudam, postice, relinquens, pilis  parvis, aeque- 
dissitis ornatum. Pedes longi, intersese, exceptis primi paris, cras- 


450 i ACARI MIRMECOFILI 


sitie subpares. Epistoma in mueronem longum, lateribus parallelis 
productum, apice truneatum, utrinque in apice trispinum. 

Mas scuto sternale in ventre postice angulatum, vix summo 
angulo anum amplexante. Pes secundi paris. vix caeteris crassior, 
femure calcare inferne squamiforme, apice lato, excavato, fere bi- 
corne; genu et tibia tuberculo infero minimo, curte spiniforme 
aucta. Chela late rectangula, digito mobile apice valde lato, angu- 
lato, fere ad dimidinum marginis externi calear articulatum gerens. 
Calcar idem lanceolato-dilatatum, S-forme. Dens mobilis apice 
runcatus, sub apicem valide unidentatus. Digitus fixus trigonus, 
acutus, subrectus, sub apicem valide unidentatus. 

Foem. Scuto sternale elongate trapezino, postice arcuato-esca- 
vato; scuto genito-ventrale trapezino, praecedente multo curtiore, 
ab ano bene discreto. Chela robusta, digito mobile (longiore quam 
fixus) dente robusto ad tertiam circiter partem anticam marginis 
dentarii; fixus dentibus robustis duobus in dimidia parte antica. 

Mas ad 540 p.. long.; 410 p.. lat.; — Foem. ad 620 p.. long. ; 
480 p. lat. 

Hewtat in Italia centrale, in nidis formicarum. 


OSssERVAZIONI. Ho rifatto la descrizione ed accomodate le figure 
sugli esemplari tipici già illustrati nel Zool. Anz. e che sono alcune 
femmine ed un maschio, raccolti dal Prof. Silvestri a Bevagna 
(Umbria) in nidi di Lasius mixtus. 

Anche di questa bella specie ho tenuto parola nelle osservazioni 
generali. 


GEN. PACHYLALAPS Berl. 


(A. Berlese, in « Mesostigmata », p. 71). 


Color corporis pedumque flavidus, de sulfureo ad aurantiacum. 
Corpus plus minusve elongate ovatum, anterius angulatum, po- 
Sterius rotundatum, humeris (ad secundos pedes) angulatim bene 
prominulis. Scutum dorsuale (integrum), dorsi maximam partem 
occupans, postice angulatim desinens. Sternum in foemina per- 





VIETARE 9 MU de € ee ae n è vee TA 
ve pi i LI : Y, el. nata Me e" ni 





ANTONIO BERLESE 451 


magnum, quod ad postremas quartas coxas desinens, postice 
arcuato-excavatum. Scutum genito-ventrale trapezinum, antice et 
postice rotundatum. Seuta parapodica 
latiora, etiam stigma et peritrema com- 
prehendentia, post quartos pedes longe 
(metapodium) producta, angulatim desi- 
nentia, cum linea postica scuti genito- 
ventralis arcum continuum  sistentia. 
Scutum anale obtrigonum, tripilum, 
plus minusve a scuto genito-ventrale 
seiunetum. 

Pedes medriocres vel sat longi; an- 
tici exiles, ambulacrati, secundi paris 
in utroque sexu robustuli vel erassiu- 
sculi, apice tarsi circa ambulacrum den- 

tibus vel spinis validioribus saltem duo- 
Fig. 16. — Pachylaelaps femmina; ta © 

R rostrum; M mentum S+ End PUS (perconspicuus, generis character) 

scutum sternale + endopodicum; Optime armati. In mare pedes isti in- 

E pra ferne calcarati sunt, femure praecipue 

+ metapodicum + peritrema- validius armato. 

o ore Rosini robustum, sat apicale, pal- 


trale; A anale; @ anus. 
pis longis, articulo primo longo, sub- 





clavato. Epistoma in mucronem anterius productum, lateribus 
parallelis, hyalinum, apice dilatatum et recte truncatum, nec non 
pectinis instar denticulatum, produetum. Mandibulae validae; chela 
maris lata, robusta. Digitus fixus externe calcar gerens. Calear 
maius, plus minusve longe cultriforme, convolutum, retrorsus et 
externe directum, in medio digito mobile articulatum. 

Species typica « Pachylaelaps pectinifer (G. et. R. Can.) ». 


OSSERVAZIONI. Ho separato in addietro il sottogenere Megalo- 
laelaps per grosse forme esotiche ed oggi credo che convenga 
farne un genere a sè. Ora distinguo in due gruppi il vero 
genere Pachylaelaps, a seconda di alcuni caratteri pei quali si 
vede la tendenza in uno di questi gruppi di incorrere nel genere 
Sphaerolaelaps. Di tutto ciò ho già detto nelle considerazioni ge- 
nerali. 


452 ACARI MIRMECOFILI 


Adunque il genere potrebbe essere suddiviso così : 


— Corpus elongatum, lateribus subparallelis. Pedes secundi paris in utroque 
sexu robusti, ceteris crassiores, apice dentibus robustis saltem binis aucti. 
Pedes omnes sat curtuli. . . . . . . . .PACHYLAELAPS (8. str.). 
— Corpus subpyriforme, sat latum, lateribus divergentibus. Pedes secundi paris 
caeteris non vel vix crassiores, in utroque sexu tarsi apice unicornicu- 
lato. Pedes omnes sat longi . . . . . . ONCHODELLUS (n. subg.) 


Pachylaelaps (Onchodellus) reticulatus n. sp. 


Tab. XIX, fig. 175 foem. prona (diam. 48); fig. 174 mas 
supinus (*/,); fig. 175 foem. supina (diam. 65); fig. 173, 
a epistoma; d pes secundi paris (‘/,); c eiusdem pedis 
tarsi apex (‘°/). — Tab. XX, fig. 179 mas pronus 
(diam. 48); fig. 173, d maris chela (diam. 450). 


P. flavidus, ovatus, sat latus, optime humeratus, antice angu- 
latus. Dorsum scuto magno, totum abdomen obtegens, postice ro- 
tundatum, ad humeros elegantiter serrulato-crenulatum, in medio 
pilis aliquot raris, percurtis ornatum. 

Venter foeminae scuto sternale perlongo, toto elegantissime re- 
ticulato, sive in areolas varias, sulcis perconspicuis diviso. Striae 
undulato-arcuatae sunt etiam in parte antica seuti genito-ventralis. 
Maris sternum in medio nitidum, sed scuto peritrematico, iuxta 
peritrema, externe elegantissime crenulato-undulatum. Pedes sat 
longi; primi paris fere corporis longitudinem aequantes. Secundi 
paris caeteris vix crassiores, apice tarsi in dentem unicum, robu- 
stum, extrorsus desinentes. 

Epistoma parum anterius productum, bene apice (truncato) pec- 
tinis instar denticulato. 

Mas foemina valde minor et elongatior, rectangulo-cordiformis, 
postice subacutus, humeratissimus. 

Pedes secundi paris caeteris crassiores, femure robusto, inferne 
‘aleare conico, porrecto, apice fungi vel malleoli instar dilatato ; 
genu et tibia tuberculis minimis, conicis, verruciformibus. Chela 
fere ut in Spehaerol. calcariger, sed digito fixo sub apicem validius 
bidentato. l 








ANTONIO BERLESE 453 


Mas ad 580 p.. long.; 390 p.. lat. — Foem. ad 670 p.. long. ; 
490 p.. lat. 

Habitat in agro Tarvisino (« Cison di Valmarino »), in nidis 
formicae Tetramorium caespitum, haud rarus. Marem autem mihi 
misit CI. Wasmann, in Luxemburgo inventum, in nidis eiusdem 
formicae. 


Pachylaelaps sp. 


Tanto il Leonardi, quanto il Wasmann accennano ad un Pachy- 
laelaps trovato nei formicai, sebbene raramente, ed io pure ho vi- 
sto due femmine di una specie non determinata, trovate in Russia 
(Mursinzi) (comunicatemi dal Karawaiew) raccolte in nidi di or- 
mica pratensis. 


Non mi arrischio a determinare i miei individui, mancandomene 
il maschio, col cui concorso soltanto si può essere certi dell’ iden- 
tità della specie. Così metterò anche in dubbio che si tratti vera- 
mente, nei casi citati, secondo le determinazioni del Leonardi e del 
Wasmann, veramente delle specie indicate da questi autori e può 
anche essere che i veri Pachylaelaps non sieno completamente 
mirmecofili. 

Per questi dubbi mi astengo dal trattare ora della specie di 
Pachylaelaps da altri e da me incontrata nei nidi di formiche. 











ELENCO ALFABETTCO 


DELLE SPECIE DI FORMICHE E DEGLI ACARI CON CUI VIVONO 


ricordati nella presente nota 


APHENOGASTER FULVA Rog. var. PICEA Em. 
Laelaps (Cosmolaelaps) cuneifer Mich. var. americanus Berl. 


APHENOGASTER TESTACEO-PILOSA Luce. 
Laelaps (Hypoaspis) myrmophilus Mich. 


APHENOGASTER TESTACEO-PILOSA Luce. var. CAMPANA Em. 
Laelaps (Cosmol.) cuneifer Mich. 
» (Hypoasp.) myrmophilus Mich. 
» (Laelaspis) equitans Mich. 
Trachyuropoda coccinea Mich. var. sinuata Berl. 
Uroplitella minutissima Berl. var. villosella Berl. 


CAMPONOTUS AETHIOPS Latr. 
Cillibano (Trichocylliba) comata (Leon.). 
Laelaps (Cosm.) cuneifer Mich. 
» (Hyp.) myrmophilus Mich. 
Myrmonyssus antennophoroides Berl. 


» diplogenius Berl. 
Trachyuropoda (Jan.) coccinea Mich. var. sinuata Berl. 
» » magna (Leon.). 


Uroplitella minutissima Berl. var. villosella Ber]. 


((AMPONOTUS HERCULEANUS Linn. 
Laelaps (Cosm.) cuneifer Mich. 
» » vacuus Mich. 





456 ACARI MIRMECOFILI 


Laelaps (Hyp.) acutus Mich. 
Myrmonyssus (?) flexuosus (Mich.). 


CAMPONOTUS LIGNIPERDUS Latr. 
Laelaps (Cosm.) cuneifer Mich. 
Trachyuropoda coccinea (Mich.). 

» cristiceps (Can.). 


EcIToN coccum Latr. 
Sphaeroseius Ecitonis (Wasm.). 


ECcITON SCHMITTI Em. 
Cillibano (Trich.) hirticoma Berl. 
Sphaeroseius Ecitonis (Wasm.). 


FORMICA EXSECTA Nyl. 
Laelaps (Cosmol.) cuneifer Mich. 


FORMICA FUSCA L. 
Antennophorus Uhlmanni Hall. 
Laelaps (Cosm.) cuneifer Mich. 
» (Hyp.) myrmophilus Mich. 


» (O0l.) montanus Berl. 
» » parvulus Berl. 
Trachyuropoda (Jan.) coccinea Mich. var. sinuata Berl. 
» » laminosa (C. et B.). 


Uroobovella notabilis Berl. 
Urooplitella minutissima Berl. 


FORMICA NIGRA L. 
Antennophorus Uhlmanni Hall. 
Laelaps (Cosm.) cuneifer Mich. 


FORMICA PRATENSIS De Geer. 
Laelaps (Androl.) Karawaiewi Berl. 


» (Cosm.) cuneifer Mich. 
» (Hyp.) laevis Mich. 
» (Oolaelaps) oophilus Wasm. 


Trachyuropoda (Jan.) coccinea Mich. var. sinuata Berl. 









ANTONIO BERLESE 


FORMICA RUBICUNDA Em. 
Uroplitella pennsylvanica Berl. 


FORMICA RUFA L. 
Laelaps (Cosm.) cuneifer Mich. 
» (Hyp.) myrmecophilus Berl. > sec. Wasmann. 
» (O0l.) oophilus Wasm. 
Urodinychus Janeti Berl. 


FORMICA RUFIBARBIS F. 
Laelaps (Cosm.) cuneifer Mich. (sec. Wasmann). 
» (Hyp.) myrmecophilus Berl. (sec. Wasmann). 
» (00l.) oophilus (Mon.). 
Trachyuropoda (Jan.) coccinea Mich. var. sinuata Berl. 


FORMICA SANGUINEA Latr. 
Laelaps (Hyp.) laevis Mich. 
» (Cosm.) cuneifer Mich. (sec. Wasmann). 
» (Oo0l.) oophilus Wasm. (sec. Wasmann). 
Trachyuropoda (Jan.) coccinea Mich. var. sinuata Berl. 


FORMICA SUBSERICEA Say. 
Uroplitella pennsylvanica Berl. 


LASIUS AFFINIS Schenk. 
Sphaerolaelaps holothyroides (Leon.). 


LASTUS ALIENUS Forst. 
Antennophorus Foreli Wasm. 
Laelaps (Cosm.) cuneifer Mich. 
Trachyuropoda (Leonardiella) Riccardiana (Leon.). 
Uroobovella obovata C. et B. 
Urooplitella minutissima Berl. 


LASIUS APHIDICOLA Walsh. 
Echinomegistus Wheeleri (Wasm.). 


LASTUS BRUNNEUS Latr. 
Trachyuropoda (Trach.) Bostoki (Mich.). 


458 ACARI MIRMECOFILI 


LASTUS FLAVUS De Geer. 

Antennophorus pubescens Wasm. 

Cillibano (Trich.) comata (Leon.). 

Laelaps (Hyp.) myrmecophilus Berl. (sec. Wasm.). 

Trachyuropoda (Jan.) coccinea Mich. var. sinuata Berl. 
» » laminosa (C. et B.). 
» (Trach.) Bostoki (Mich.). 

Urotrachytes formicarius (Lubb.). 


LASIUS FULIGINOSUS Latr. 
Antennophorus grandis Berl. 
Laelaps (Cosm.) cuneifer Mich. 
Urodiscella Ricasoliana Berl. 


LASTUS MIXTUS Nyl. 
Cillibano (Trich.) comata (Leon.). 
Sphaerolaelaps calcariger Berl. 
Trachyuropoda (Jan.) Wasmanniana Berl. 
» (Trach.) Bostoki (Mich.). 
Urodiscella alophora Berl. 
» philoctena Trouess. 


LASIUS NIGER L. 
Antennophorus Foreli Wasm. (sec. Wasm.). 
Cillibano comata (Leon.). 
Laelaps (Hyp.) myrmophilus Mich. 
Trachyuropoda (Jan.) coccinea Mich. var. sinuata Berl, 
È » » excavata (Wasm.). 
» » laminosa (C. et B.). 
Uroobovella notabilis Berl. 
Uroplitella minutissima Berl. 
Uropolyaspis hamuliferus (Mich.). 


LASTUS UMBRATUS Nyl. 
Antennophorus Uhlmanni Hall. (?). 
Laelaps (Cosm.) cuneifer Mich. 
Sphaerolaelaps holothyroides (Leon.). 


MESSOR BARBARUS Linn. 
Laelaps (Hypoaspis) laevis Mich. (?). 












Lc; CRT 


ANTONIO BERLESE 459 


MESSOR BARBARUS CAPITATUS Latr. var. MINOR. 
Myrmonyssus acuminatus Berl. 
» brachiatus Berl. 


MEssor sTtRUCTOR Latr. 
Urodiscella philoctena Trt. 
Uroplitella Leonardiana Berl. 


MYRMICA LAEVINODIS Nyl. 
Laelaps (Cosmol.) vacuus Mich. var. ensiger Berl. 


MYRMICA SCABRINODIS Nyl. 
Cillibano (Trich.) comata (Leon.). 
Laelaps (Cosm.) cuneifer Mich. 


» (Hyp.) myrmecophilus Berl. 
» » myrmophilus Mich. 
» (Laelaspis) equitans Mich. 
Trachyuropoda (Jan.) coccinea (Mich.) var. sinuata Berl. 
» (Leon.) Ricecardiana (Leon.). 


Urodinychus Karawaiewi Berl. 
Uroplitella minutissima Berl. 
» » » var. villosella Berl. 


PHEIDOLE PALLIDULA Nyl. 
Laelaps (Cosm.) cuneifer Mich. 

» (Hyp.) myrmophilus Mich. 
Sphaerolaelaps holothyroides (Leon.) 
Trachyuropoda (Jan.) cristiceps (Can.). 
Uroplitella minutissima Berl. 


PLAGIOLEPIS CUSTODIENS Sm. 
Physalozercon Raffray (Wasm.). 


SOLENOPSIS FUGAX Latr. 
Laelaps (Cosmol.) cuneifer Mich. 
» » ornatus Berl. 
Trachyuropoda (Leonardiella) Riccardiana (Leon.). 
Uroobovella obovata (C. et B.). 


11 








460 ACARI MIRMECOFILI 


TAPINOMA ERRATICUM Latr. 
Laelaps (Hyp.) elegantulus Berl. 
» (Laelaspis) finitimus Berl. 
Myrmoleichus eoronatus Berl. 
Myrmozercon brevipes Berl. 


TETRAMORIUM CAESPITUM L. 
Laelaps (Hyp.) Canestrinii Berl. (sec. Wasm.). 


» (Laelaspis) equitans Mich. 
» » » » rar. longitarsus Berl. 
» » humeratus Berl. 


Neoberlesia equitans Berl. 
Pachylaelaps (Onchod.) reticulatus Berl. 
Trachyuropoda (Jan.) escavata Wasm. 


» » laminosa (C. et. B.). 
» (Leonard.) Canestriniana Berl. 
» » » » Var. Septen- 


trionalis Berl. 


TETRAMORIUM CAESPITUM L. var. MERIDIONALE Em. 
Trachvuropoda (Leon.) Canestriniana (Berl.) var.? insula- 
y Il 
ris Berl. 








INDICE ALFABETICO 


delle specie di Acari citate o descritte nella presente memoria 


(N.B. — I nomi indicati in carattere corsivo, sieno generici o di specie, si riferiszono 


a sinonimi). 


Androlaelaps Berl. (SUbgenus). ii. i... iii pp. 404, 432 
Antennomegistus Berl. (Subgen.).......L. Li p. 398 
ANTENNOPHORIDAE (Fam.)............ TIENI p. 386 
ANTENNOPHORUS:Hall. (Genus.))i ie pp. 387, 399 
AmpennophonustHoreli Waste re I NS p. 395 

» TAN Ài8: BELLE TA RARI I p. 392 

» PDUDESCENS AVAST RES AO p. 393 
Antennophorus Raffray' (Vasm.)i. ca enne p. 400 

» Ulma Janet Halle e MiA p. 393 
Antennophorus Uhlmanni Hall. ....... Siodsb SISTSICEN ee p. 391 
FAMIECNNOPNONUBIVINCCERNNASO O  RATA p- 398 
CILLUBANOHeyd, (Geni) laine ia iaia N pp. 324, 329 
Cillibano {Trichocylliba) comata (Leon.)................ p. 330 

» » hitoicoma WBerl'teee E e p. 381 
Cosmolaelaps Berl. (Subgen.) LL... pp. 404, 415 
DISCOPOMA" Get RA CADI RI pp. 324, 332 
IDISCONOMAMCOMUA CONIARE p. 330 

» MATCOMARBELE ERE I oe p. 381 

» pandata Wiasm. ex Mich. ione STAI 348 

Discopoma splendida Kram. var. porticensis Berl. ....... p- 333 
ECHINOMEGISTUS.Berli(Gen.)... ira ranno RSISPANATA 1) CSR Clo) 
Echinomegistus (Antennomeg.) Caputearabi Berl. ........ p. 310 

» Wheeler Was.) Ero SR p. 398 

Eulaelaps. Berl. (Subs) nina NT p. 405 


462 


GAMASIDAE (Fam.). 





GLYPHORSIS MICH NZ EAT pp. 380, 350, 352, 364, 367, 381 
G.lyPN0OP8IS BOOK MICIR RARA MISISD- 366 

» COCCIRCA ANIA, 8 ESS MAICHI RR ORI e p. 358 

» » VAL CCICQVOL O NASO III p. 359 

» HONMICATTACMI CI MURI p. 382 

» Laniellosa Wasmis ex ACRI NS p- 360 

» Riccardiana Trouess. ex Leon. ........0%. VD 370 
Hiypoaspis:Can.. (Subr) RE e i e i RI p. 405 
TINA CEUTA ACONMOMICIERO IO III p. 423 
Jdanetiella:\Berl(Suba); i eR p. 352 
LARLAPS Kochi (Gemis) n Ri ge RR EA pp. 401, 402 
Laalaps Koch: (Subs) ea p. 404 
WACLAPZECOMEZIMODI ZERI RA pp. 305, 433 
Taelaps®complanatuistMonez RR RR SR ARINDE 305 
Tela ps <BGilONis (WABSDA:)} ro da ISRVI AI p. 433 

» COSGERBE A NIRO ORTO “pol 420 

Di AeU08A MIC SII e p. 440 

» UM GMICOISCINE LORI p. 412 

» myrmecophilus Moniez ex Berl................ SONNO] 406 

» OVA NS RMODIEZIE RR SIGMBT ONE ITRS TR ORO p. 409 

» DMINIASIN A RMOMIEZE I AT RI E p. 406 

» ECOLDIA] CAB OLO IS IA NOIA IO pp. 420, 421 

LRAAPS RIS MOZIE OR SOIA p. 305 

» (Androlaelaps) Karawaiewi n. Sp................ p. 432 

» (Cosmolaelaps) cuneifer Mich. ......<....- 4.000; p. 416 

» » » » var. americanus n. var. | p. 418 

» » OLII bUST BELLARIA E PALA ETNIE 421 

» » VACUUSOMICHIAS TSI RL Do 419 

» » » »0 var. ensiger Berl: SM np: 420 

» » » » » scalpriger Berl.  p. 421 

» (Aypoaspis);acutus Michal p 413 

» » eleganti] usiBell ter o p. 414 

» » CanestuniitBerliE se ao p. 412 

» » laevis Michi P 406 

» » myrmecophilus\Berli.: ae p. 409 

» » MI YIIOPIIUSIMICIER RR p. 410 

» (Laelaspis) vequitans Michi. Re se Re p. 423 

» » » » var. longitarsa n. var. p. 424 

» » DIM SIBER p 426 


ANTONIO BERLESE 


Laclaps: (Laelaspis) ‘ovisugus. Ber... Wu... i.e tà p. 

pe Oolaglaps) IMontamas,M. Spose) side inn p. 

» » OOPS AVARIATI p. 

» » PALVULUST ISS Hi pticitmi gi d6 
LAELAPTIDAE (Fam.)............... RE DEIR p. 
Lanaspis her (Super ARA UR pp. 405, 
Faelaspulusin.iSUbg  Roee DR p. 
Leonardiella n. Subg. ............ 0... PER TAMA Rea po p. 
MYRMOLEICHUS: Berl. (Gen.)........:.... it eppoi 

MST C1CHISICOrTONA GU SEBAN OZ p. 
ME MONASSUST Re AN I DO N pp. 401, 

Myrmonyssus.acuminatus Berli. +; lb sete dana e p. 

» IN UENNOPHOTO]dESMB ELA E NUR P. 

» brachiatus, Belle RO I AO NOn p. 

» diplosenus Berlin p. 

» (Eden a II p. 
MERMOZERCON: Berl!= (Gen) ai TTI a pp. 401, 

NIETO ZORCOMMOLEVIP ESM CT RO A PORTI RT p. 
NEOBEREESTA: Ber] (Gen.) i LZ LR RUE pp. 401, 

NGODErLes Are QUICANSE Ber AR CE A RI p. 

Onchodellust:n: SUPE RIO MONO SIRO p- 
Uolaolapstber: (Supra. NR e I pp. 404, 

ORLITISBB IRR ee Re PERSE e Re o o p. 
PACHIVIAZLAPS: Bert alle pp. 446, 450, 

Pachylaelaps (Onchodellus) reticulatus n. sp. ........... p. 

PARANLENNULUSENI GERI, I n p 
RPHVSALOZERCON: Berl. (Geni). A AL pp. 387, 

Physalozercon: ‘Raffray (Wasm.);. ili. Lalli ie. i iece p. 
SPHAEROLAELRAES: Bert. (Gen) i n sei aaa pp. 446, 

SphaerolaelapstealcarisertBerl Ears aa p. 

» KO LOUYEOIT ESE (ON) ERE SR p. 
SEHAEROSELUS:- 1! PENE LR pp. 401, 
Sphaerosenis Eciuonis:)(Wasmn:). 0 eli gene p. 
MRACHYVUROERODASBéerl. (Geni) ia none pp. 325, 











464 ACARI MIRMECOFILI 
Ul 

Trachyuropoda Berl. (Subg.)........-..-.-.0.. IRE LEM 364 
Trachyuropoda (Janetiella) coccinea (Mich.)............. p. 356 
» » » » Var. sinuata n. var.  p. 357 
» » CrIsticeps (Can) p. 354 
» » excavata (Wasm.)........... p. 358 
» » laminosa (Cet Bo Su p. 360 
» » Maenas(Leon) ei A p. 363 
» » Wasmanniana Berl....... sc 'etreenpi 362 
» (Leonardiella) Canestriniana Berl. ....... p. 368 

» » Canestriniana Berl. var. (?) 
INSULTO p. 369 

» » Canestriniana Berl. var. sep- 
tentrionalis n. var. . p. 369 
» » Riccardiana (Leon.)....... p. 370 
» » Bostold Michi ee p. 366 
frichocylliba Dn. /Subpiuo ala p. 329 
WRODINXYECHUS Bert O pp. 325, 372 
WUrodinychustcarinatisgBerl RR RR N p. 376 
» FADELLIDI: ASP IN I e p. 378 
» KarAwaleWt Berte de Re p. 380 
URODISCELLA Berl:(Gel.) le na pp. 325, 339 
Urodiscellasalophora Ber: otro Fade p. 341 
» puiloctena (PIT) E p. 342 
» R1casollana (Berlin p. 340 
UROOROVELLA Berl* (Geni). n pp. 325, 336 
UT0.0poyella nota pIisSR bere e e Re p. 358 
» obovatar (Gt Br RULLI INA p. 397 
UROPELITELLA" Berl:: (Gen) a a eee pp. 325, 343 
Uroplitella4eonardiana Ber Ref Re e p. 345 
» IMIMUVISSIMI BIRRE RO RA p. 348 
» » » . var. villosella n. var... p. 349 
» OVatola, Berta er re e lele (RE ORO 346 
» paradoxa!(CetBI TORE e Dab VIE aR90 
» pennsylvanica Berl.... p. 347 
UROPODA\ atri 0. 0.1. pp. 336, 339, 343, 350, 352, 364, 367, 372, 381, 384 
UNOPILANCANESMMONA BILICO OI EI p. 368 
» COLMUO BEL AO IN STO 376 
» coccimen MICH: SLITTA i TN LT N p. 356 
» CIASTICEPE SCAN I p- 354 
» VISUNGUENAIA BEAR IR ONE p. 340 






a Cc. DL DET 
| Leonardiana Berl..... 


magna Leon. ...... . 


. Michaeliana Leon..... 


obovata C. et B. . . 


IROROCIONCO 


ONSNO COMINO 


alal af e)i= Wa Ge (Siae 


00PIRIATMODIEZ tt RIE 


paradora, Leon. ex. C. et B..... 


piilotena Erto e 
Ricasoliana Berl...... 
Riccardiana Leon. . . 
spathulifera Mon. .... 


DCO ona oto 


UROPODIDAE (Fam.)... .... ............ 


UROPOLYASPIS Berl. (Gen.)...... 
Uropolyaspis hamuliferus (Mich. ) PDETORAL 


UROTRACHYTES Berl. (Gen.)............... . 
Urotrachytes formicarius (Lubb.)...... .... 


vo attuano tg ta tatoo dona 










BIBLIOGRAFIA 


BeRrLESE A. — Acari, Myriopoda et Scorpiones hucusque in Italia reperta, — fo) 
Patavii; 1882. 


» — Mesostigmata in Ac. Myr. et Scorp.. huc. in Italia reperta. — 
Patavii; 1882-1892. 


» — Specie di Acari nuovi. (Zool. Anzeig. XXV, 683-84., p. 697-700; 
1902). 
» — Diagnosi di alcune nuove specie di Acari italiani, mirmecofili 


e liberi. (Zool. Anzeig. XXVII N. 1, p. 12-28; 1903). 


» — Acari nuovi. Manip. I. (« Redia », Vol. I, fasc, II, p. 235- 
252; 1903). 


» — Acari nuovi. Manip. II (« Redia », Vol. I, fasc. II, p. 258- 
280; 1903). 


CANESTRINI G. — Acari nuovi o poco noti. (Estr. Atti R. Istit. veneto di 
scienze, lettere ed arti, Tomo II, Ser. VI). — Venezia, 1884. 


CANESTRINI E FANZAGO. — Acari italiani. Ibidem, 1877. 


CANESTRINI e BeRLESE. — Sopra alcune nuove specie di Acari. (Atti Soc. Ve- 
neto Trentina di Sc. Natur., Vol. IX, fasc. I. — Padova, 
1884). 


HALLER G. — Antennophorus Uhlmanni, ein neuer Gamaside. (Archiv fiir Na- 
turgeschichte, 1877, p. 57.). 


JANET CH. — Etudes sur les Fourmis, les Guepes et les Abeilles. Note 13. 


KocH C. L. — Crust. Myr. Arachn. Deutschl. — Regensburg. 


LronARDI G. — Intorno ad alcune nuove specie di Acari italiani ece. (Atti Soc. 
Veneto Trentina di Sc. nat., Ser. II, Vol. II, fasc. 2; 1895). 


, 
» — Notizie intorno agli Acaroidei viventi nei formicai, (in Aca- 
rof. ital. di G. Canestrini). — Padova; 1896. 


LUuBBOCK. — Obs. on Ants, Bees, and Wasps. (Journ. Linn. Soc. Zool., XV, 
1881). 











fronani Lage Notes on the Uropodinae. (Journ. R. Mier. Soc., 1894, p. 289). 


SE —_ On the Association of Gamasids with Ants. (Proceed. of the 


Zoolog. Society of London. December, 1891). 


Monnaz. — Mémoire sur quelques Acariens et Thysanoures parasites ou com- 


» — Sur 


TROUESSART E. 


WASMANN E. — 


» = 


» —“ 


» = 


» cn 


» == 


mensaux des fourmis. (Revue biologique du nord de la 
France, N. 10, 1892). 


quelques arthropodes trouvés dans des Fourmillieres. (Revue 
biologique du Nord de la France, VI, N. 6, 1894). 


— Note sur les Uropodinae. (Societé Zoologique de France, 
{902 RW pe 29). 


Zur Lebens und Entwicklungsgeschichte von Dinarda. — 
(Wien. Entom. Zeit., 1889, p. 153-162). 


Kritisches Verzeichniss der myrmekophilen und termithophilen 
Arthropoden. (Berlin, 1894, p. 197-200). 


Ueber einige myrmekophile Acarinen I. (Zoolog. Anzeig., 1897, 
N. 531, p. 170-173). 


Ueber einige myrmekophile Acarinen II. (Zool. Anzeig. 1897, 
N. 541, p. 346-350). 


Ueber die Giiste von Tetramorium caespitum. (Verslag ol. 53. 
Somervergad. Ned. Ent. Ver., 11 Giugno 1898, p. 60-65). 


Weitere Nachtrige Zum Verzeichniss der Ameisengiste von 
hollindisch Limburg. (Tijdschr. voor Entomologie XLII, 
1899, p. 158-171). 


Zur Kenntniss der termitophilen und myrmekophilen Ceto- 
niden Siidafrikas. (Illustr. Zeitschr., f. Entomol. V, 1900, 
NT DS: 

Neue Dorylinengiiste aus dem neotropischen und dem aethio- 
pischen Faunengebiete. (Zool. Jahrb. Abth. f. Systemath., 
XIV, 1900, fase. 3°, p. 215-289). 

Zur Kenntniss der myrmekophilen Antennophorus und anderen 
auf Ameisen und Termiten reitende Acarinen. (Zool. Anzeig., 
XXV, 1902, N. 661, p. 66-76). 

Zar Kenntniss der Giste der Treiberameisen und ihrer Wirthe 
am oberen Congo. (Zool. Jahrb. Supplement VII, 1904, 
p. 611-682). 











ST WIN E 


(n 
OLI D 


HH 
o 


13. 
14. 


lo: 
16. 
Ito 


18. 


19. 
20. 
21. 
22. 


23. 


24. 
25. 
26. 
27° 
28. 
29. 
30. 


ITA BSSVEEE 


Discopoma (pulcherrima), larva prona. 
Padem:d supina Elo I 
Cillibano comata, foem. prona . . . 
foem. supina . . . 


mas supinus .. . . 
_ hirticoma, prona . . . . 
foeni supina eve 
mas supinus . . . 
Discopoma splendida (typica), prona . 

si pulcherrima, prona . . . 


—_ splendida var. porticensis, prona . 


TABONALLI: 


Discopoma splendida var. porticensis, foem. supina . 


Uroobovella obovata, prona . . . . 


mas supinus . . . 
— _ foem. supina... 
Urodiscella philoctena, prona. . . . 

_ —_ foem. supina... 
— Ficasoliana, prona. . .. . 
foem.' supina:. . cu 

—_ alophora, mas supinus . . 
Uroobovella notabilis, foem. supina. . 
mas supinus . . . 


Urooplitella ovatula, proha . . . . 


foem. supina . . . 
— Leonardiana, prona . . . 
—_ —oem. Supino i 
—_ paradoxa, foem. supina . ». 


EXPLICATIO TABULA 


Var. porticensis, mas supinus. 
var. porticensis, nympha 2* supina. 
var. porticensis, nympha 2% prona . 


. 







Do 


Ii I 
Fò: 





Ù 





34. 
oi DIRI: 
RI) 

DIST) 
RIS: 
Din BEL 
» 40. 
Sv eLBte 





» 42. 

DIA: 

da » 44. 
ji È À, DI do. 
e » 46. 
DAI 

» 48. 

Fig. 49. 


n 


gg 








& ) da 


Var. 


(typica), prona . 
(typica), 


. 


foem. supina . 


(typica), mas supinus . 


Sr (typica), 
pennsylvanica, prona . . 
_ foem. supina . . 


Trachyuropoda magna, prona. . . 


foem. supina . . 
maris sternum . 
nympha 2% prona 
nympha 2* supina 


cristiceps, prona . . . 


maris sternum  . 
foem. supina . . 


IVABESONG 


Trachyuropoda coccinea (typica), prona . 
(typica), foem. supina . 
var. sinuata, prona . 


var. sinuata, nympha 2% prona 
, p 


excavata, prona. . . 


mas supinus . 

foem. supina . . 
nympha 2% supina 
nympha 2% prona 


Wasmanniana, prona . . 


foem. supina . . 


TAR SAOSTE 


Trachyuropoda laminosa, prona . . 


foem. supina . . 
mas supinus . . 
nympha 2% prona 
nympha 2% supina 


Bostoki, prona. . . . 


foem. supina . . 


. 


. 


nympha secunda supina 


’ 


. 


. Urooplitella minutissima var. villosella, nympha 1% prona 
ì var. villosella, nympha 1% supina 
villosella, adultus pronus 
var. villosella, foem. supina 












Fig. 


TAL 
12. 


73. 
T4. 
15. 
76. 
TATE 
78. 
79. 
80. 
81. 


Trachyuropoda Bostocki, maris sternum 


coccinea (typica), maris sternum 


Mc ro RESA mi 
Canestriniana (typica), prona . 
(typica), mas supinus . 


(typica), foem. supina . 


var. septentrionalis, prona 


var. septentrionalis, foem. 


TABA 


Riecardiana, prona . . 


mas supinus . 
foem. supina . 
nympha 2% prona 
nympha 2% supina 


Urodinychus carinatus, pronus . . 


SLa. — 


82. 
83. 
84. 
85. 
86. 


95a Antennophorus grandis, chela mandib. maris 
95 b 


87. Urodinychus carinatus, foem. supina 


88. 
89. 
90. 
CHE 
92. 
93. 


94. 
95. 


96. 
ONE 


maris sternum. 


Janeti, pronus . . . 


pilus dorsi, magis amplif. 


foem. supina... 
maris sternum. . 
nympha 2% supina 


Karawaiewi, pronus . . 


foem. supina . . 


Eiusdem, chela mandib. foem. 


. 


TAB. XIII. 


nympha 2% supina 
nympha 2% prona. 


Janeti, nympha 24 prona 


Urotrachytes formicarius, pronus , 


Uropolyaspis hamuliferus, pronus (°/,); a, eius 
nalis in prospectu visa; d, eadem e latere visa. 


foem. supina . . 


. 


Uropolyaspis hamuliferus, foem. supina . 


Antennophorus grandis, pronus . 


(Eiusdem chelas videas, 95 a, db, t 


Antennophorus Foreli, pronus . . 


foem. supina . . 


pubescens, foem. supina . 


ab. 


supina 


XII). 


appendicula margi- 


. 


di Cla 





. » 
LI 
7 » 

» 
. » 
; » 


















[DEF CHO0: 
SERIE 

» 102. 
05F108: 
104. 

del05: 

» 106. 
E 107. 
I » 108. 
> “109% 

i Dieeti0s 











» 108. 
ST 
voce Lala (e 

















eps Pio. 112: 
EA EEA 
» 114. 
Denton 
DILLO: 
DARI. 
Dre. 
Darial94 

i» 120. 
DaoliZiti 

>». 11122. 
Del2o: 

124. 


pyty= 


da pal u 
n Raffray, ambulae 
prospectu visum (®/,). 








TABS XIEVI 


Antennophorus grandis, foem. supina... LL 0.0 e (/) 
— = TASSI PISTOLE AR N II » 
FE PUPESCENE; pIOnUB8 cene SIE IR SR E 
—_ CIRO ITAS SUP A O I ORA IAA a I 
Hehinomegistus Wheéleri,: PIODUS Li. Le AR RR O CIA 
fe _ foom. supina; ii a ER RA AI 
‘Physalogercow: Raffa; PIOUUBS. Lio i I SS) A RI ANI DS 
_ —_ f0@mi; SUP: e OT ego) ANI TSI » ' 
Laglaps: vacuus; (typicus). foem. supina... i. RR 
_ _ Var. ‘engiger; mas: Supinusi >... Le ERI 
_ _ var. ensiger, foem. supina . MT 
—_ = VALIUSCALPUGCRSETO SII SUL IDA O POSSONO TC DI pela 
_ ICUIU9? IAS SUPIDMIS: A ni at i N RR Di 











Trac o : o 450 
Laelaps vacuus; a, chela foemiriae; Db, maris. . . ./. +0 (0) 
Lael. vacuus, var. ensiger; a, seta dorsi; b, chela maris (‘°%/,); 

c, pedes secundi paris femur, genu, tibia. 
Lael. vacuus, var. scalpriger; a, chela foeminae (‘°/,)); b, seta ; 

dorsi; e, femoris postici. 

; is È 400 ‘ 

Haelaps ‘aeutus; a, chela Maris: civic di 






RABENE 
(48/,) 


PECE SEACUUS PITON SA A AIN NR RO i 
— _ Îo6ma: SUPina! pil LR ARTO IE Ci ? 
_ DAUALS VIDAR) DLODUBI 1 1 4A 
—_ —_ Vr. rendiger; PIODUS cai Lana eta PIA 
— laevie, ‘pronus Mr ei ro ee a RO I i 
— RYCMOPNINW8,) PIODS: ip pie Ce LR NNO TT 
_ _ IAN BIPLIMI BIS na e RIT E 
-_ _ POCHI SU Pio o 5 AI RIO » 

_ CUNESIINAI, DIOMMSA E Sh I i N 

— —_ tom supina ist i II Aeg fr 
— = MASYNSUPINUSA A ARI » i 
-. QUO NIE N to » 

— — MANI SUPIDUSOIO ATE tel SII RO TO » 





Laelaps Canestrinii; a, chela maris; d, foeminae . . . 


(1°/) 


Fig. 


Fig. 


» 


» 


Fig 


* 


» 


123. Laelaps cuneifer; a, epistoma; , seta pedum; e, chela foe- 


minae; d, maris (chelae diam. 450); e, derma dorsi (valde 
amplific.); f. seta femoris postici; 9g, pilus dorsi. { 


RABAT: i 

125 Luelaps ‘cumeîfer; PIOMUS. 0, ila SEAL] ECO 
126. — 116018: "FOCE: SU PINA ER RIE OR O AO 
127. — — MAS ISU PINUS VI ORIO IAN 
128. — myrmecophilus, foem. supina... /. 0/0. 
129. — —_ MASS ITA SNA I A O SSA OSIO N ANO PIO 
130. _ elegantulus;; foemi. sprona: 3 ao MS a E 
LIA — —_ MAS SUINI SNA 

132. —_ _ TOCMIS UPIM AT IAA AA 
133. _ VAN AMWA NOME DIE OS Le I I NO i 
134. —_ — FOCIN: SUPIAAp. i RO RIO I CT 
35: _ parvulus, pronus (8/,); @, mas supinus ('/,); b, chela 


maris; e, chela foeminae (‘°°°/)). 
136. Myrmonyssus fleruosus chelae; a, maris; b, foeminae . . . 


. 





133. Laelaps Karawaiewi ; a, rostrum subtus visum (palpi sinistri tan- 
tum segmentis duobus basilaribus; e, epistoma ; p, palpus. ; 
h, hypostoma) (‘°/); è, pes secundi paris (foeminae) (0*/,). 


IPABSAOVIITE 


187. Laelaps equitans, pronus (*/)); a, maris chela; db, foeminae. . 


138. — —_ MAS SUPINUS IS I MLT PADRI TETO. Je ia 
9398 _ — {OCIA,: SIPIMA i E e RAEE 
140. _ oophilus, pronus (8/,); 4, epistoma; d, mandibula foe- 

minae (‘°/,); c, chela eiusdem amplior facta. . . . . 
141. Laelaps oophilus, mas supinus. 00.0 50.0 a 
142. - — fOCIi:: SU PILA Ve de e AO Sr 
143. — ANIMA, SPITODUSTE RI NC A 
144. _ - foem. VSUpina i I e e 
145. — OVIEUGUS; IPLOMU SISI INIZIO ON : 
146. —- = TRAS:SMPinUsia VR RI 
147. — _ FOCIIEESUPIOA: I II TA 
148. —_ montanus, pronus (8°/,); a, foeminae chela . . . 





158. Myrmonyssus antennophoroides; a, rostrum inferne visum (?*/); 


b, mentum; c, ambulacrum (secundi paris) ./.0/ +0 0.0» 






COS 
(2/) 
» 

» 

» 
(8) 
» 

» 
(N) 
[+] 


(I 


(CO 
(47/0), 


» 


(e 
(feb) 
» 
(0) 
Co) 
(°/) 
(! so) ) 


» 


CO 


n) 


166. Laelaps acuminatus; a, chela Maris L02040 +00 Si) 


























o 2 1 Cha A 6 tà, + 








Laelaps montanus, foem. SII O II MII EE IRE Tee a (AO DE 
I parli OGM: SUPmar di TI 
ICE MORA, PONI ION A 
tao - MAS SUPIIUSE TT I (SI) SERA 
= — POME SUPINAGE, AAA I OI » ‘i - 
» 154. Myrmoleichus coronatus, pronus (*/,); «, chela foeminea (‘/)). j 
Ao: i —_ TOCHO, CSUPifai te 0 TOI e PRIAMO AR ATI GR 1) 
LA » 156. Myrmonossts.brachiatus, pronus. iti LS ON pai 
GT. —_ —_ TOGNI SUPINO OZ a ON n I 
» 158. _ antennophoroides, foem. prona (**/,)); d, epistoma; e, aa) 
: chela; foeminon. li ici e i e SON I 
È (Mo9 iSphaeroseius' Ecitonis; foem. prona i 0.0 RL 
160. _ SSRMTOGnI SPIA: o RT IE I O ca RENDI (II) 


162. Myrm. diplogenius; a, hypostoma et palpus; d, epistoma (?°/,); 
ce, mentum (?/,); 4, ambulacrum (‘°/)); e, anus (in extremo 
abdomine) ad ventrem visus; f, idem ad dorsum (?"/,); | 
g, foeminae chela (‘°/)). 
164. Laelaps ornatus; a, epiderma dorsi cum pilo in prospectu; bd, pi- 
lus e latere visus. 
» (169. a, Myrmozercon brevipes, chela maris. |. . . ... 0 (9%) 


TAB. XIX. 


ig. 161. Myrmonyssus antennophoroides, foem. supina... .0 
















SO 
» 162. _ UUDIOGENTUS LOCI PLONE SOIT O O ®/) S 
» 169. _ — POCHI GC SUPILIA INI RIST CANTI NR RIE » 
pol 6d-oLaclaps 0rmatu8, pronns!, Lu lit nn È 
DIRTI _ FORIISORUPITAO sr SURI STRO E Ora » 
|» 166. Myrmonyssus acuminatus, pronus... 0.0... 0.0.0 (8) 
En 167. — — LOCI: SUPINA I n to e o O 
» 168. = _ MAS ASU PISTA EA IO I O NI » 
lc KodoaMyrmozercon.brevipes, pronus-s. iii ian e AR 
» 170. - _ TORRE SPIRI 5: 1 IATA e II I 
SAUNE _ —_ TOSTI: BUPIMAIA ad Va UR ot A va 
Di 72, d = AIVAL pronao at RI 


173. Pachylaelaps reticulatus, foem. prona (‘*/,); 4, epistoma; è, maris 

pes secundi paris (‘’°/)); c, eiusdem pedis tarsi apex. . . ((*/) 
174. —_ —_ DAS RIPIENO A e LE 
Alo: —_ - FORTI RUPIA RARE YI EN RE 





» 
» 


169. 
182 


177. 


178. 
79 
180. 


181. 
182. 
183. 
184. 


116. 
etere 
128. 
169. 


173. 
176. 


dy 
b, 


Neoberlesiae equitantis ; a, epistoma; b, hypostoma; €, ambula | 








Myrmonyss. brachiati, chela foem. . 
Myrmoz. brevipedis, chela foeminea . 


erum; d, stigma; e, chela maris; f, foeminae (chelae diam. 450); p 


Gi LEMULAGUALLIAPATISORIAI VO 


TAB. XX. 


Sphaerolaelaps calcariger, mas pronus . 


= — MAS ASUPIDUSIA NI. 


Pachylaelaps reticulatus, mas pronus. . 
Sphaerolaclaps holothyroides, foem. prona (*/,); @, epistoma;. 


bg chela MO CIRID Cat O AC 
— — TO CISU ITNAIANAION 


Neoberlesia equitans, foem. prona. . . 


4, 


Cc. 


= — TPASE SIP USI 
> — foem. supina. . . . 





. . . . . . . 


. . . . . . . . 


Laelaptis laevis, maris chela; bd, eadem foeminae . . . 


— myrmophili, maris chela; db, eadem foeminae . . 


— —_ maris chela; b, eadem foemimae . . ... 


Myrmoz. brevipedis, ambulacrum secundi paris; d, idem primi 


paris (‘°/.); e, epistoma. 
Pachylael. reticulati, maris chela . . 


. . . . . . . 


Sphaerolaelaptis calcarigeri, maris pes secundi paris MESE 


visus (‘”*/.); d, maris chela . <._. 








en 


Dt 


Uol 
(1). i si 











Roinoe L24 ff Faeta SLrrce SU 
l Ad Berlese ad vati del 4 th, 











tri 








fera 04 Paffge Pazza SOv02 PI 
| «lBerlese al nat. del A lith. 






Sa 
ul ua 


Pell 
442 





Pi, SC o) 











even MA fifa Bize Srna PO az 
A Berlese ad nat del #4 lith 


i 








dorasa DIA faffgi Bozza Slice BI 
A Berlese ad mat del el lith 


pr - 














LeA faffori Razza Slice DM 


frvaa, 


A.Berlese ad nal del A lilk, 





ì “Hg 
RAT 
E Di 


Veg 





ATRIA 
LANCATA 


/ TAI AL \ 
I 





Anvace, 9 A Raffinsi Basco S Conte DI 
A Berlese mil nat del 4 tith 








VA 
en gie» ci 


le 
$ 











MAI 
VAI 


nanDERTTRE 
n 


LA 
lalui 


‘re 


x 


Arne LeA Pif Rosza SEreta DI 








A Berlese ad nat del et lik 


Talia 


Sta 
bi 











\ 
ANI 


n 
1,2 








Sevaso, 1A bofiori Rarza 3 Crac PE 
«Me Berlese al nat. del. ot Hitl, 














A Berlese ul nat.del e lith 








Ù 


tec li ia E 








ii ato 


aa 


% 
Aoonin AA (affi Rose S'iraee DE 


a 


* 
iS 
è 
x 
È 
s 
= 
B-; 
è 
È 
s 
- 
= 








x bf î : "a fpi vi È : toa 


EI 





sa & 











Rien LA fsi Pizia Sonde: DE 


A Berlese ad vat.del. et lith. 








ABerlese ad nat del A hth 








n 








è. 


LS. SRI = 


I PRI 





ABerlese ad nati del 4 tth 











Pe 
i di 1 Lu 
Pr i 7 n a 
e agita , UNE lcatnasi aa n sala: Di È 
RARI ent Lig: O” 3 : k csi Cui ila Kata î 
nn riu cen Ì SOSIA SIATE PIER ALOE Be D, ec ui 6 
csi 1T___TLeLu nr_——e—e—_atee—--:++4 — — —____—_ _—t_t uit 





aiar —r"—— o —re= PIOVE INERENTE STE 





«A Berlese ad nat. del vi lith. 





“ REDIA ., 


GIORNALE DI ENTOMOLOGIA 


D’accordo coi signori. dott. Filippo Silvestri, Gustavo Leonardi 
e Costantino Ribaga, si pubblicherà un Giornale di Entomologia, 
che prenderà il nome di « Redia ». 

Esso è destinato a comprendere lavori originali sugli Artropodi, 
lavori specialmente di Anatomia, Fisiologia e Biologia e seconda- 
riamente di Sistematica. Esso si comporrà annualmente di non meno 
di dodici fogli di stampa e sei tavole e non più di ventiquattro 
fogli e dodici tavole doppie. Il numero dei fogli di stampa potrà 
compensare quello delle tavole e viceversa. 

Ciascun lavoro potrà essere acquistato separatamente al prezzo 
di L. 1,00 al foglio di stampa e di L. 0,50 per ciascuna tavola. 

Coloro, i quali vogliano associarsi al periodico, avranno l’in- 
tera annata collo sconto del 20 °/, in confronto degli acquirenti 
le singole memorie. 

Il periodico, che è iniziato con la presente memoria del Dr. Fi- 
lippo Silvestri sui Termitidi e T'ermitofili dell'America del Sud, 
è diretto ed amministrato dal sottoscritto, al quale possono essere 
indirizzate le sottoscrizioni all’intera annata o le richieste delle sin- 


gole memorie. 


Prof. Antonio Berlese 
R. Scuola Superiore di Agricoltura in Portici 





Prezzo della presente memoria L. 20. 








ORNALE ut ENTOMOLOGIA 







va Romae, 19 


l pn « Redia » $ destinato 4 


; Artropoi, iavari di Anatomia, Hans Sistematica, Entomologia 


RT: 


| intelligenza dei lavori. 


pa Prezzo. d abbonamento al eri L. 25,00, anticipate per 


“ogni vomme. 
par Entomologia. È 


| Il periodico è diretto ed amministrato dal sottoscritto. 


Il Direttore 


Prof. ANTONIO BERLESE. 


S almeno 24 fogli di stampa, e delle tavole necessarie alla buona 


_ Si desidera il cambio coi giornali di Zoologia e specialmente 



















DE “economica ece. Esso si comporrà annualmente di un volume di i 





pi 











È Ù 
FRI 


LGS AMIRVIRI 
CLI i Da 


[ ti , ) hi i 
i Db Li Mt: 
Ù | n E 









È 





<