Skip to main content

Full text of "Regesto della chiesa di Tivoli, per cura del p.d. L. Bruzza. Publ. nel per. Studi e documenti di ..."

See other formats


Google 



This is a digitai copy of a book that was prcscrvod for gcncrations on library shclvcs bcforc it was carcfully scannod by Google as pari of a project 

to make the world's books discoverablc online. 

It has survived long enough for the copyright to expire and the book to enter the public domain. A public domain book is one that was never subjcct 

to copyright or whose legai copyright terni has expired. Whether a book is in the public domain may vary country to country. Public domain books 

are our gateways to the past, representing a wealth of history, culture and knowledge that's often difficult to discover. 

Marks, notations and other maiginalia present in the originai volume will appear in this file - a reminder of this book's long journcy from the 

publisher to a library and finally to you. 

Usage guidelines 

Google is proud to partner with librarìes to digitize public domain materials and make them widely accessible. Public domain books belong to the 
public and we are merely their custodians. Nevertheless, this work is expensive, so in order to keep providing this resource, we have taken steps to 
prcvcnt abuse by commercial parties, including placing lechnical restrictions on automated querying. 
We also ask that you: 

+ Make non-C ommercial use ofthefiles We designed Google Book Search for use by individuals, and we request that you use these files for 
personal, non-commerci al purposes. 

+ Refrain fivm automated querying Do noi send aulomated queries of any sort to Google's system: If you are conducting research on machine 
translation, optical character recognition or other areas where access to a laige amount of text is helpful, please contact us. We encouragc the 
use of public domain materials for these purposes and may be able to help. 

+ Maintain attributionTht GoogX'S "watermark" you see on each file is essential for informingpcoplcabout this project and helping them lind 
additional materials through Google Book Search. Please do not remove it. 

+ Keep it legai Whatever your use, remember that you are lesponsible for ensuring that what you are doing is legai. Do not assume that just 
because we believe a book is in the public domain for users in the United States, that the work is also in the public domain for users in other 
countiies. Whether a book is stili in copyright varies from country to country, and we cani offer guidance on whether any specific use of 
any specific book is allowed. Please do not assume that a book's appearance in Google Book Search means it can be used in any manner 
anywhere in the world. Copyright infringement liabili^ can be quite severe. 

About Google Book Search 

Google's mission is to organize the world's information and to make it universally accessible and useful. Google Book Search helps rcaders 
discover the world's books while helping authors and publishers reach new audiences. You can search through the full icxi of this book on the web 

at |http: //books. google .com/l 




r . 



uq( 



6-1. ko 



J 



lf^*P^>N. 



.m ■ ■« 





ci. kO 




- -4 



REGESTO 



DELLA. 



CHIESA DI TIVOLI 



PER CURA 



DEL P. D. LUIGI BRUZZA 



BÀRM ABITA 



PUBBLICATO NEL PERIODICO 

STUDI E DOCUMENTI DI STORIA E DIRITTO 



ROMA 

DALLA TIPOGRAFLA DELLA PACE 

Piaeea della Pace nutn. 35 

1880 



REGESTO DELLA CHIESA DI TIVOLI 



PREFAZIONE 



La chiesa di Tivoli, illustre al pari di ogni altra del Lazio per 
antica origine e per fasti gloriosi, non è men chiara per insigni 
memorie e per numero di antichi documenti. Alcuni di questi però, 
essendo sparsi in collezioni e luoghi diversi, o chiusi dove finora 
non era dato di vederli, restarono ignorati o mal noti agli scrittori 
medesimi delle cose tiburtine. Ma ora che per sapiente consiglio 
di Leone XIII, con grandissimo beneficio degli studi, furono alle- 
viate le severe cautele colle quali, nell'archivio vaticano, custo- 
divasi il codice del Regesto tiburtino, che ne contiene la parte 
maggiore e più importante, parve opportuno di comunicarlo agli 
studiosi, affinchè nella loro integritk si conoscessero quelli che 
finora erano noti solamente per sunti^ o che erano inediti. 

Benché i documenti che in esso contengonsi non siano molti 
di numero, sono tutti pregevoli per la qualità e antichità loro, 
e tali che da questi soli sappiamo ciò che s'ignora d'altronde. Fra 
questi è la celebre carta comuziana, cosi denominata dalla nar- 
razione della fondazione e dotazione della chiesa di s. Maria in 
Cornuta di Tivoli, fatta da Valila goto, la quale essendo del- 
l'anno 471, non computando due atti più antichi scritti su papiro 
(Marini Pap. n. 57 e 73), è la carta più antica che si conosca. 
Pregevolissime, benché non cosi antiche, sono le altre, delle quali 
sette sono del secolo X, cinque dell' XI e sei del XII , fra le 




nq( 



ci. ^^ 



I 
j 



j 




z: 



STUDI E DOCUMENTI 



che rappresentavano il martire levita erano probabilmente di ar- 
gento dorato, e Tarte, onde era fuor del comune abbellito, fa credere 
che nelle maggiori solennità servisse al diacono per leggere Tevan- 
gelo nel sacro rito. Delle pitture che ne ornavano i fogli, nulla 
sappiamo, perchè il codice da lungo tempo è perduto. Nel medesimo 
inventario ci fu conservata una breve indicazione del Regesto, ed 
è la sola che mi sia stato dato di ritrovare estratta dalFarchivio 
episcopale di Tivoli. In esso adunque fra vari oggetti si enumera : 
Unum librum censuarium de littera antiqua in quo sunt variae hvdlae 
et privilegia^ in quo sunt figurae depidae et est in carta pergameni (An- 
saloni 1. e). Per le quali parole si conosce che questo libro è il 
Regesto che pubblichiamo. 

In quale anno propriamente da Tivoli sia stato portato a 
Roma e collocato neirarchivio di Castel s. Angelo, non è ancora 
bene accertato. Non ne fa menzione l'indice che Silvio De Paolis, 
come afferma il Marini (Mem. stor. degli arch. della S. Sede. Roma 1825, 
p. 30), condusse a termine nel 1610, ma si riscontra in ^juello 
che per ordine di Urbano Vili, con bolla del 27 gennaio 1624, 
fu compilato coll'intervento dei commissari della Camera, dai quali 
venne registrato il 21 gennaio del 1627. In questo anno me- 
desimo fu eletto archivista Gio. Battista Confalonierì, e prese a 
fare un altro indice. Egli non ritrovò il codice al suo luogo, e di 
più lo vide segnato come mancante in una copia deirindice pre- 
cedente, ma quindi, rinvenutolo, appose airindice un^aggiunta di 
sua mano, colla quale testificò ch^era in archivio. Quindi con mag- 
gior diligenza lo registrò e descrisse Carlo Cartari in quello, che 
come egli stesso scrisse, cominciò a compilare nel 1638, in questo 
modo: Liber admodum vetustt4S paginarum 57 in pergamena in quo 
continentur nonntdlae lUterae apostolicae JBenedicti Papae VII et lohan- 
nis XVy diaque instrum^nta ad Ecdesiam Tiburtinam spedantia. Dictus 
liber fuit traditus ab episcopo tiburtino asservandus in bibliotheca vaticana 
et instai prò recuperatione nonnullorum bonorum a potentibus viris occu- 
patorum, speclantìum ad mcnsam tiburtinam. Ibi hahentur nonnullae sacrae 



DI STORIA E DIRITTO 



imagines colorihùs expressae, antiquitatem redolentes. In questa nota si 
tace il nome del vescovo e l'anno in cui lo consegnò, ma dal com- 
plesso delle sopra riferite notizie, dal sapere che sul principio 
del 1627 era in archivio, ed osservando che il Cartari ed il Suarez, 
che pubblicò la carta cornuziana nel 1630, ne parlano come di 
cosa nuova, parmi che non sia stato dato all'archivio prima del- 
l'anno medesimo in cui fu compilato l'indice nel quale è notato. 
Sapendosi poi che nel gennaio del 1628 il cardinale Francesco 
Barberini aveva ottenuto da Urbano Vili la facoltà di poter levare 
libri di ogni sorta dalla libreria vaticana per vederli o stvdiarliy o farli 
vedere o studiare (Cod. Vat. 7763. Beltrani, Archivio della Soc. Bom. 
di stor. patr. 1879, p. 197), e che il Suarez, come egli medesimo 
attesta, lo vide per benefizio del cardinale, sembra molto vero- 
simile che ottenesse eguale facoltà pei codici deirarchivio, o al- 
meno in particolare per quello del Regesto. Allora fu che il Suarez 
ne fece due copie, delle quali una è nella biblioteca Barberina 
nel codice miscellaneo segnato 2305, XXXII, 166, pag. 1308, e 
l'altra che tenne presso di sé, ed ora è nella biblioteca Vaticana, 
della quale nessuno fece uso, perchè le carte del Suarez furono 
ordinate in volumi solamente in questi ultimi anni, e quello che 
contiene la detta copia è ora segnato col numero 9136. Il Cartari 
poi, accennando l'instanza che fece il vescovo di Tivoli quando lo 
consegnò, ne parla come di cosa nota e di fresca data, di che però 
non si fa menzione in alcuna nota aggiunta al codice, né, per 
quanto sappiamo, in carta alcuna dell'archivio. Dalle cose dette 
pertanto consegue che il vescovo, il quale consegnò il Regesto 
tiburtino alla custodia della Chiesa Romana, non potè essere altri 
che Mario Orsini, che governò la chiesa di Tivoli dal 1624 al 1634, 
e che essendo strenuo difensore dei diritti della sua chiesa, volle 
provvedere alla conservazione dei documenti che ne mostravano 
la sincera e legittima origine. Ora da qual motivo vi sia stato 
principalmente indotto, parmi che si possa arguire dalla nota me- 
desima che dal Cartari vedemmo apposta al catalogo. Imperocché, 

2 



10 STUDI E DOCUMEim 



dicendo che il vescovo instava prò recuperatione nonnulhmm honorum, 
sembra che in queste parole sia un'allusione alle controversie che 
allora aveva col cardinale Scipione Borghese, abbate commenda- 
tario di Subiaco, col quale contendeva per conservare e reintegrare 
i diritti e i possessi della sua sede. Alle quali controversie si pose 
fine colla convenzione che nel 1632 fu stipulata fra il cardinale 
commendatario ed il vescovo (lannucelli Memorie di Subiaco p. 252, 
cf. Viola Stor. di Tivoli T. 3, p. 236). 

Dopo che il codice fu chiuso nell'archivio di Castello, nessuno più 
se ne valse, fino al Marini, che, essendo custode dell'archivio, ne prese 
e stampò cinque documenti (Papiri p. 229, 231, 255, 316, 317), dei 
quali un solo fino allora era ignoto, e gli altri erano conosciuti sola- 
mente pei sunti delle schede Barberino del Suarez, ma non mai pub- 
blicati nella loro integrità. Lo vide, come già dissi, il Fea, ma questi 
non ne trascrisse che un piccolo brano della prima bolla. Fu però 
citato, come ivi conservato, da Leone Allacci, mentre era archi- 
vista (De Ecd. ocdd. et orient. perp. cons. Coloniae Agripp. 1648, 
p. 88), dal Doni, che però non lo vide, e che come il Mabillon 
{De re diplom. ed. Paris. 1709, p. 462) e il Bianchini (Ad Ana- 
stds. UI, p. XXIY), ripubblicò la carta cornuziana dalla stampa 
del Suarez, ed un brano della cartula pensionum del 945, quale gik 
l'aveva dato l'Ughelli nel tomo V, p. 1537 della prima edizione 
(Inscript. p. 504 e 507. cf. Praef. p. XII e XXVI). Il Giustiniani 
n'ebbe notizia da una lettera del Suarez a Francesco Marzi, e da 
una aggiunta ms. che Fulvio Cardoli fece al proprio libro del mar- 
tirio di s. Sinf erosa (De' vescovi e governat. di Tivoli. Roma 1665, 
p. 37). All'Ughelli (1.' ediz. T. V, p. 153) e al Coleti (agg. al- 
l'Ughelli 2.* ediz. T. I, p. 1304) fu noto per la copia Barberina, 
della quale sì valsero, e da questi ne appresero notizia Gian Carlo 
Ansaloni (Storia di Tivoli ms. T. Il, p. 120) e il Cappelletti (Le 
chiese d'Italia T. VI, p. 658 e seg.). Di tutti costoro, eccetto l'Al- 
lacci, il Marini ed il Fea, nessuno vide il codice, ed alcuni anche 
ignorarono che la copia derivasse dal codice di Castel s. Angelo. 



DI STORIA E DIRITTO 11 



Il secreto con cui si custodiva e il non essere stato studiato dopo 
del Suarez, lo fece quasi dimenticare^ e fino a tal segno che il mede- 
simo monsignor Garampi, benché fosse custode dell'archivio, ignorò 
che in esso si trovasse la carta comuziana, che non seppe rinvenire 
e che invano ricercò fra i papiri, quando i Padri Maurini, pre- 
parando il nuovo trattato di diplomatica, richiesero il cardinale 
Passionei, prefetto dell'archivio, che ne facesse fare diligenza, per 
rivedere e collazionare il testo pubblicato dal Suarez, dal Mabillon 
e dal Doni {Bélazione m$. sullo stato dell' archivio atta Segreteria di 
Stato. In archivio); 

Pubblicando ora il codice nella sua integrità, speriamo di fare 
opera utile ai cultori della antica topografia, perchè una parte 
specialmente dei documenti ricorda parecchie centinaia di fondi e 
di luoghi, che nel maggior numero sono ancora indicati colVantica 
nomenclatura romana, sicché si possa quasi ricomporre intera la 
prisca forma topografica cosi del tiburtino come di una parte del 
sublacense. Donde si ha un nuovo esempio dell'aiuto che gli studi 
filologici possono ricavare dalle carte del medio evo, come si cer- 
cherà di mostrare neUe note colle quali si metterà in evidenza 
la identità dei luoghi e dei loro nomi antichi e moderni. Di molti 
dei quali sarà facile additarne l'origine, poiché non pochi di essi 
chiaramente derivano da condizioni o da circostanze locali, e spesso 
da persone e famiglie, i cui nomi furono imposti ai fondi, alle 
masse e alle colonie. Di altri, per essere troppo incerti, nulla potrò 
dire, ma vuoisi notare che quantunque molti fondi del tibur- 
tino siano stati, come altrove in Italia, occupati da Goti, da 
Longobardi e, per concessioni imperiali e pontificie, anche da Fran- 
chi, e se ne riscontrino i nomi nelle scritture, nondimeno non se 
ne trova indizio nella nomenclatura de' luoghi i quali conservarono 
la loro antica denominazione. Per compiere, il più che fosse pos- 
sibile, queste ricerche, sarebbe stato d'uopo di maggiori investi- 
gazioni e di visitare alcune parti del territorio, che per la distanza, 
difficoltà di accesso e per altri rispetti, ho dovuto lasciare inesplorate; 



12 STUDI E DOCUMENTI 



Ho cercato di supplire a questo difetto coU'aiuto di persone esperte 
dei luoghi, e sono lieto di renderne grazie ai cari amici Don Sta- 
nislao Potini canonico di Tivoli, e Don Salvatore Riccardi arciprete 
di Ciciliane, i quali da molti dei presenti nomi dei fondi sagace- 
mente arguirono gli antichi e me ne additarono la posizione. 

Dal complesso poi de' documenti riceve nuova luce la storia 
delle cose tiburtine dal secolo X al XII, e ciò senza tener conto 
della rarissima carta comuziana, che è del secolo Y. Imperocché 
oltre ai dieci già pubblicati, o interi o come lo furono la mag- 
gior parte, per sunti, il codice ne contiene altri otto, che non 
essendo stati trascritti dal Suarez, restarono finora inediti ed 
ignoti, ed ancora, essendo i primi dispersi in varie opere, 
riusciva cosa fastidiosa ed incomoda il ricercarli. Ora che si 
avranno tutti insieme raccolti si vediÀ, come per essi si accresce 
e corregge la serie de' vescovi tiburtini, quanto fosse Tafifetto che 
il popolo aveva alla religione ed al culto, e quanto studio po- 
nesse nel mantenere gli onori e i diritti della sede episcopale nei 
contrasti che i vescovi e il popolo ebbero a sostenere coi potenti 
abbati di s. Scolastica, onde per circa due secoli fu turbata la 
pace del tiburtino e del sublacense. Perciò è che il Regesto tiburtino 
si collega col sublacense e ambedue si danno luce a vicenda, come 
meglio sarà manifesto fra poco perl'edizione che di questo ne prepara 
il eh. Don Leone Allodi monaco benedettino di quella illustre Badia, 
e del quale, per sua cortesia, abbiamo potuto liberamente giovarci. 
Colla pubblicazione pertanto di questi Regesti, si avranno complete 
le due principali serie di documenti che sono quasi i soli, dai 
quali si possa conoscere quale fosse, nell'età di mezzo, la condi- 
zione dei popoli che occupavano le terre che già furono proprie 
dei Latini, degli Equi e degli Emici. 

Affinché poi il codice conservi nella stampa il suo carattere 
e quello dell'età in cui fu scritto, se ne pubblica il testo in quella 
maniera in cui si legge, sciogliendone soltanto le abbreviature e 
conservandone gli errori di ortografia e di grammatica che negli 



DI STORIA E DIRITTO 13 



originali o nelle copie vi aspersero gli scriniari, i notai e gli ama- 
nuensi. Nel che ci siamo giovati della perizia che in siffatte scritture 
ha il eh. P.D.Gregorio Palmieri benedettino, che in parte lo trascrisse 
e collazionò insieme con noi. Della forma della scrittura daranno ade- 
guata conoscenza le tavole nelle quali sono ritratti i disegni a colore^ 
non ultimo pregio di questa pubblicazione, alla quale daremo fine 
coirindice che in tanto numero di nomi propri e in tanta varietà 
di materia, porga facile aiuto alle ricerche degli studiosi. 



t 



«D^tt 



/ 



REGESTO TIBURTINO 



DOCUMENTO I. 



ANNO 471. 



Fonda^fione e dotazione ddla chiesa di 8.^ Maria de Cornuta 

m 

fatta in Tivoli da Valila goto. 

Exemplar authenta charta. unde colligere eam potuimus sdcclesìffi cor- [ '• ••* 
nutiane yìdelicet. ^ a divino ministerìo subiecti competentem possint. et de 
loco cui serviunt habere substantìa. Illud quoque decorum putamus ut lumi- 
nalibus templum cottidie divinae religionis ometur. et ingruentibus prò tem- 

5 porum prolixitate artis ^ tectum. reparationique suptus ^ hoc nostro munere 
conlatos deesse non possit. qui rebus congrua procuramus expensas. Ut ob- 
sequium nostrum poscant propitiatione divinitatis mereri. Qua consideratione 
permotus largior tenore prsesentis pagine. sBCclesisB comutanensis masseque 
iuris nostrse. a meipso dei favore et iubamine constitute atque fundate. Idest 

10 fundum patemum. maranus. Fundum mons patemus. Fundum casa martis. 
Fundum vegetes. quod est casa proiectici. Et fundum batilianus. Excepta 
sigillosa filia anastasi. et pice ^ colonorum. quam iuri nostro retinuimus. atque 
retinemus. Provincia picini tyburtino territorio constitutos. Pure ac directe 
liberalitatis titulo possidendos. Gum omnibus ad se pertinentibus. et cum omni 

15 iure instructoque instrumento suo. sicuti ipse possideo. Cum omni scilicet 
honere professionis suse. yel necessitatsB qua certum est formesia predia sus- 
tinere. Donamus etiam eidem ecclesise solu in quo constituta est cum area 
sua. et predicti pretoni iure separamus. et ad faciendos ortos. vel habitacula 
clericis. custodibusque largimur. Idest a cava arcus qui mittitur ad pre- ['> 84 

ao torium. et deinde per parietes qui centra pretorium. redeuntes. Aream secclesise 
claudunt nsque trans absidam. Et de parietibus ipsis per sepse ^ qui hortos 
inquilinorum qui in pretorium conmianent. videtur munire quse sepis de- 
scendit et ^ regam ante ad viam cabam. sive ad torum qui redet ^ usque ad 
arcum suprascriptum. Ut inter sepem et via caba post absida. supradicti 

1 111 • 9 «ordini • 8 nimphtf • 4 Coti nel eodj«« - 6 per tepem - 6 per • 7 redit. 



16 STUDI E DOCUMENTI 



clerici hortos possint habere. Preterea eadem largitate offero fundos. Idest 
fdndum callicianum. Casa noba. Gasa prati. Gasa marturi. Gasa crispini. Fun- 
dum boaricum. Et casa pressa in provincia pidni tyburtyno terrio > consti- 
tntos. Reteneo micbi usufractu vitse meas. eidem aecclesiaB catholicse proprie- 
6 tatem. huius epistola largitione transscribens. ea legem et condicionem. ut 
cum etiam fructus post obitum meum capere ceperit. ac sibimet YÌndicare 
non solum solum solempnem ' modo agnoscat fiscaUum fanctionem. verum 
etiam propagationi ^ formarum. pcracti ab omnibus domini *■ huiusmodi pre- 
diorum dependi consuevit. Impendo argenti quoque ad omatum eiusdem 8BC- ^ 

10 clesiee. vel cselebritate suprascriptis mysterii sacrosanti. In bis licet speciebus. ' V^ 

Idest patena argentea. Galice argenteum maiore . I . Calices argenteos mino- 
res . n . Urcium argenteum . I . Amula oblatoria. Colum thimiamatere. faru 
cantaro argenteum. Et catenis. et delfim's .XVILI. Goronas argenteas .1111. [^»' 
cum catenulis suis. stantarea argentea. Et in confessione ostea argentea. II. 

15 cum clavi sue. '^ qusd omnes species adpensate habent ad stateram. urbicam 
argenti pondo quinquaginta quattuor. uncias septem. Frons sereos duo. ha- 
bentes deMnos octonos. Et perhermoras cantaros sereos maìores sex. minores 
. Xn . et lilia erea . Il . Et stantaria crea . Il . Nec non et in palleis. Palleum ^ 
molosiricum agnafu auroclabum ^ . I . Item palleum molosirìcum tetrafotum 

30 .1. Maforcem ^ tramosiricum rodomellinum aquilatum. Item mafor ^ et 
teleocoporphyro tramosyricum opus marinum. Item aUum molosiricum lurì- 
catum palleum cassioticum. Item palleum linium aquitanicum. et alia pallea 
linea quattuor. Et prò arcora vela tramosirìca alba auroclava duo. Vela 
blactea auroclava baragaudata ^^ . Il . Vela olosirìca alba auro clava ortopiuma 

26 . n . Vela tramosirìca prasinopurpura . Il . Vela tramosirìca leocorodina . Il . 
Vela tramosirìca lecoporfira ^^ . Il . Vela olosirìca coccopraxina. duo. Item 

e 

alia paratura olosirìca blactea vela, auroclava ortopiuma . Il . Vela tramosi- 
rìca aquilata cocco praxina duo. Vela tramosirìca elìoblacta . Il . Vela lorìca ^^ 
milino porphira uncinata . Il . Vela olosirìca oblacta ^^ . Il . Vela apoplacia ^^ 

o 

80 coccu prasina candllata rosulata .11 . Item vela apoplacicia coccu prasina [<*• ss 
cantarata. I. Item alia paratura vela linea auroclava clavatura quadras 
duo. Vela linea auro clava vaira gaudata clavaturas rotundas . Il . Vela linea 
vara gaudata persica clavatura coccumellino prasinas duo. Vela linea vara gau- 
data persica clavatura leocorodina. duo. Item vela linea vara gaudata persica 

ss clavatura subtile leocorodina .duo. Vela linea blactos mavara gaudata. II. 
Vela linea blactosima. ortopiuma . Il . Item vela linea p^ura . XILlJ , Item 

1 terrilorio • S tolempni - s propagationem - 4 dominii - 6 tua • 6 pallUs paUium • 7 holoaerleum tm/naphum • 
8 mafortem - o mafortem - io porayovdata • li leueopcrpMra • il loricata • la ^to6ki(«o - 14 apoblacia vel apoblatea. 



DI STORIA K DIUITTO li 



ante regias basilice velia linea piumata malora fissa numero tria. Item vela 
lìnea pura tria. Ante consistorium velum lineum purum . I . In pronao velum 
lineum purum . I . Et intra basilica prò porticia vela linea rosulata . VI . Et 
ante secretarium vel corricela vela linea rosulata pausila ^ aventia arcus . II . 

5 Item codices evangelia . IIII . Apostolorum. psalterium, et comite. illud ante 
omniam meam cautionem prospiciens. ne mecum quod absit observati occul- 
tusque ^ aecclesise comutianensis videatur accidere. ut legem et condicionem 
ponere ' donationi meas neumquam cuilibet antistitum presbiterorum sivimet 
succidentium. vel clericorum quicquam ex bis prediis. vel ortis. vel speciebus 

10 argenteis. seu vestibus ne a me supra designatis alienare in alìam quolibet 
titulo umquam liceat. aut certe sub occansione cultus divini ad alterius [ f- 8«' 
secdesise omatum qualicumque ex hoccasione transferre. Quod etiam in bis 
observari eadem condicione volo que futuro tempore fuerint provocatio * nostre 
devotionis adiecta. quoniam largitatis nos ^ presentis perpetuam prephate 

is secclesise. cupio pertinere substantiam. Quod si quicquam de alienatione a 
me prohibita fuerit forte temptatum. tunc ego. vel heres heredum susb. 
vel successor successore suae mei. vel qui illi deinceps successerint. universa 
que huius donationi ^ sunt tenere ^ comprehensa ad suum ius proprietatemque 
reducant. quoniam quod a nobis cogitatione venerande religionis oblatum 

30 me. secundum lege et condicione posita licere non debet. cuicumque per- 
sone, vel alterius aecclesise. vel prediis cuiuslibet umquam deputare conpendio, 
liane autem scripturam donationis feliciano notarlo meo scribenda dictavi. 
eique relectse a me sine dolo malo manu propria subscripsi. et gestis allegari. 
propria voluntate mandavi, et stipulautibus que venerabili viro presbitero 

25 diaconibus universisque clericis memorate ecclesise de omnibus supra dictis 
spopondi subì. XV kal. maiarum. Domnu leone pp. Augusto. 
Quat et probìano viro ci console. Flavius valila qui theodovius vir claris- 

sìmus et inlustris et comes et magister utriusque militie. buie donationi a me 
dictata et mibi relecte. prediorum omnium suprascriptorum. argenti, et vestiam 

80 servata, et in perpetuum custodita, lege et condicione quam eidem donationi 
ìmposui consensi et subscripsi. salvo scilicet mibi usu fructu suprascriptorum 
agrorum. quod supra eadem mibi scriptura servavi. 

I pensilia • s observatio cultusque - 8 ponerem • 4 provocatione • 6 nottrae - G donattonU • 7 Imore. 



t*i 



18 STUDI E DOCUMENTI 



DOCUMENTO IL 



ANNO 945. 



Il disegno premesso a questa carta rappresenta il papa Marino II ^ che 
seduto in cattedra consegna ad Uberto vescovo tiburtino il breve con cui rinnova 
e conferma il diritto di riscuotere i canoni dai (midi e luoghi della sua chiesa, 
come erano stati conceduti dai suoi predecessori^ e sono enumera/ti nel breve. 

InnominedIsal 




• • 



VATORIIHVXPI 



Esemplar coUectionum et brevìum iam antea digestorum. Tempo- [ '• «s* 
ribiis summorum pontificu domni scilicet Nycolai. lohamiis et leonis. Quos iam 

6 vetustate consumptos ne funditus delerentur. et memoriis hominum priva- 
rentur. Renovamus iuxta rei veritate nichil addentes. vel aliquid subtrahentes. 
Iam temporibus domni marini summi pontifici, et universali papae. Indi- 
ctione . Ili . pontificatus scilicet eius anno tertio. In sede beatissimi petri 
apostoli. Suggerente hucberto tyburtine ecclesiae peccatori, et humili epi- 

10 scopo. Breve recordationis decasali, et rebus tyburtine videlicet aecclesiae. 
quae est dicata in honore beati martyris christi LAVRENTII. 
Inprimis per iohanni pertu. clusura vineata que ponitur in orgiale. dena- 
rium . I . Per uuinicisi de vinca in silica et casa pullu . I . et denarium . I . 
Per orestu de fundo afloru. et de fundu picianu. mustum mundo deci- [ '• >« 

15 matas. Centum XXX^'. et susceptione ad dominatione faciat. et auri tremisse 
. n . Per mauru de Sublaco. de fundum ponza, solidum . I . Et de fundum casa 
contra trimisse . I . Et de fundum casa lupuli. trimisse . I . Et de fundum 
canistra trimisse . I . Et de fundum scaplano. trimisse . I . Et de fundum 
cicerata trimisse . I . Et de fundum piciano trimisse . I . Per theoderu dux 

30 de fundum galliopini auri solidu . I . Per iubene presbiter de fundum vi- 
cianus in integro, et sex uncie de fundum virgilianus pensionem porcum 
lardarium summum . I . Per Adrianu dux de clusura que ponitur in gruptula. 
et alia clusura ad porta adriana trimisse . I . Per heredes theodoru dux de 



DI STORIA E DIRITTO 19 



fundum melezano. solìdu . I . et tremisse . I . Per heredes romaldo de baru- 
niano de medìetate uncie uniud. et petia ad modìorum . duo . de istum fun- 
dum porcastru annecclu . I . Per annualdo comes et vitulam clusura 
in fundum bissciano aurì trimisse . I . Per heredes theodoro duci, de fundum 

5 qui ponitur in castaniola. trimisse . I . Per domnella casa que fuit leoniano 
in foni, trimisse . I . Per heredes leonino comes clusura que ponitur in cac- 
cabelli. trimisse . I . Per adrianus presbiter de vinca in silicata aureas . IIII . 
Per formosano presbiter de yinea que ponitur in caccabelli. trimisse . II . 
et aureas . IIII . Per Gundipertus comes de sex uncie fundum cassanum. tri- 

10 misse .1. Per agnellu comes yinea in silicata, denarium .1. Per heredes 
theophylacto. de olivetu in pesoni. solidum . I . Per heredes iohanni mili. de 
fundum iuhano denarios . Il . Per heredes leoni militis de casa super se [ t. >«* 
posita cum hortuo suo in tribio. denarium . I . Per heredes spansiano de fundum 
ancarianum et de fundum tracanianum. porcastru . I . Per heredes uuasari 

15 de uncia una. et scripuli octo in fundum .baroniano porcastrum . I . Per he- 
redes sclauculu yinea in silicata auri solidum unum. Per heredes transarico 
clusura yineata in pesoni. aureas . Y . Per heredes formosani militi de terra 
in papi, pulii pario . I . Per heredes theodosi militis de vinca in Valeria de- 
narios . IIII . Per leo colonus de falbiano musto mundo decimate . X . Per 

20 heredes grimoni dux de fundu clippi. trimisse . I . Per adrianus archipres- 
biter. terra in plazzula. aureas . II . Per heredes urso vinca in silicata, de- 
narios . n . Per heredes uuasari comi, de casa in tibori auri tremisse. Per 
herede margule de clusura in bisciano auri solidum . I . Per heredes pipino 
militis de casa cum clusurella posita ad sanctum andrea. auri tremisse . I . 

25 Per agnalu comi de fundum rosaru auri tremisse . I . Per hered. leonine 
vinca in caccabelli. denarium . I . Per maria vinea in silicata, denarios . II . 
Per adrianu de sex uncie fundum Afloru auri trimisse . I . Per Christo- 
phoru. vinea in fundum silicata, denarios . II . Per benedictu militem. 
vinea in silicata denarium . I . Per crescendo sex uncie fundum gregiano. de- 

30 narios . X . Per petrunaci petia de terra in olivétu. denarium . I . Per mango 
de vinca in casa gaiana. capram quale habuerit . I . Per andrea de vinea in 
suprascriptum locum. capram quale habuerit . I . Per teudemari castaido de 
casa que ponitur in roma denarios . VI . Per Adrianu comis de fundum mo- 
reni. denarios . Ili . Per talarico vinea in silicata denarium . I . Per pretiosa [ f- >' 

85 clusura que ponitur ad sanctum pastore, trimisse . I . et aureas . IITT . Per 
hered. romano comis de clusure vineate duo. que ponitur ad sanctum do- 
natum. auri tremisse . I . Por hered. grimaldi dux de ecclesia sancti pauli 
trimisse . I . Per pretiosa de vinea corvinulo que ponitur ad sanctum pastore. 



20 STUDI E DOCUMENTI 



denarium . I . Per pascali primiceriu vinea in silicata tremisse . I . Per ta- 
laricu comi de casa terrìva denarios . II . Per monasterium sanctoram cosme 
et damiani de fondu lama et rovetu. solidi . II . Per hered. theodoro dux. 
de fondu potialia. auri solidi . II . Et de clusura in bisiano. auri tremisse . I . 

5 Per hered. adriano dux de sex uncie fondum qui ponitur satorano solido . I . 
Per heredes gilio de fondu tracaniano. et de fondu casa caprili, porcastru 
annecclu . I . Per spasiano de antunianu et de fondu ancarianu. denarios . VII . 
Per hered. formosano de fondu fosci. tremisse .-I . Per vitulum mansionario, 
de pastino in bisciano. denarium . I . Per hered. Eliseo clusura in licini. 

10 tremisse .1. Per hered. cristopharo de colle, de fondum casa herculi so- 
lidum . I . Per hered. romano come, vinea que ponitur in caccabelli. tri- 
misse . I . Per hered. de adriano duci, de fondum facundi. 'denarios . VII . 
Per hered. corvino de sex uncie fondum ofiano. porcu utile . I . Per hered. 
allo ferrano de casa qui ponitur in foni, denarium . I . De sex uncie fiindi 

16 cecci. per bassulu pensi musto mundo decimatas .XXX . et susceptione ad do- 
minatione. Per hered. formosano. clusura in bisciano denarium .1. et puUu .1. 
Per hered. theodoso duci de clusura vineata cum pastina duo. et terra sa- [ '• >'• 
tionales ad modiorum quinque. simulque et pratu et case duo in fondum 
ancarianu. porcastrum . I . Per adrianus comis. vinea in silicata denarium . I . 

30 Per hered. theoderande clusura que ponitur in trulias. auri trimisse . I . 
Per pipino de paterno et ciliano porcastrum utile . I . Per monasterium 
Sancti cosmeae de fundu cava et gradarium. auri siliquas duas. Per hered. 
grimoni de fundu balviano. denarios . IIII . Per hered. vibulo de clusura 
que ponitur in truUia. trimisse . I . Per hered. theodosio de septem in in- 

25 tegro uncie fundum bisiliano. et fundum paterno, porcastru . I . Per hered. 
provino clusura rico de fundum aterano. pulii pario . I . et oba . XH . Per 
hered. antonino de fundum papi cum fabrìca sua. auri sol. I . Pe petrunaci 
presbiter de aecclesia beati petri. Inter duos ludes. trimisse . I . Per theodosio 
et stephano fiUi amoni de vinea que ponitur in bissciano denarios . Il . Per 

80 hered. iohanni de vinea posita in silicata, trimisse . I . Per hered. arnoni de 
clusura que ponitur in castaniola. solidum . I . Per anualdu ferrano, vinea 
in silicata, den. I . et puUu . I . Per romanulo clusura in colle, denarios . IIII . 
Per hered. demetrie de fundum aspretu quem et alia vocabula nuncupatur 
auri trimissi . Il . Per theodosius dux. de casa in foni, trimisse . I . et au- 

85 reas . IIII . Per hered. gregorio presbiter. vinea in silicata, auri trimisse . Il . 
Per romanus filius gilifredo de fondum malianellu et barunianu. solidos . Il . 
Per monasterium sancti stephani de olibe qui ponitur in casella auri solidos 
.11. Per hered. anastasio de sex uncie fundum rosarum. et fundum agella [ f- «s 



DI STORIA E DIRITTO 21 



auri solidum . I . Per sergius de terra ad arcum sancti angeli, pullu . I . Per 
hered. gilio de fundum caccabelli. trimisse .1 . Per monasterium sancti cosmo 
et damiani de massa crufo. porcii lardariu . I . et pecuru . I . Per hered. 
theodora Per hered. balleri domum que ponitur ad curte. 

5 soUd. n . Per monasterium sancti cosme de fundum curtellorum denarios . mi . 
De aecclesia sancti iohanni et pauli. denarios . IIII . Per hered. transarico 
castaido de fundum qui vocatur glazzano uncie. quattuor et de fandum cu- 
pressu. uncie quattuor. et de fundum parsini. uncie quattuor. quo et aecclesia 
sancti cesili martyris pensione porcastru unu baliente tremisse . II . Per 

10 theodorus et anualdo comitibus de fundum facondi in integro et aqttimolo 
uno positu in truUias. pensione denarios . XII . Per spasiano comes et eustatia 
gcrmanis fratribus terra que ponitur in nocetu. pensione denarinm . I . Per 
adrianus comes fundus sarelli in integro, et petia de terra in fundum mo- 
reni. et petia de terra ad columella. et clusura vineata que ponitur in ianula. 

15 pensione, denarios IIII . Per hered. theodoro duci, de fundum cuficiano in 
integro pensione solidum . I . Per theodora ancilla dei filia theodoro duci, 
de fundum melezano in integro solidum . I . Per hered. theodorande comitìsse 
de clusura vineata in integro que ponitur in trullias pensione auri trenoisse . I . 
Per hered. theodoro duci, vineata clusura. cum pastina duo. et terra satio- 

20 nales ad modiorum quinque. et pratu. et case duo in fundo qui vocatur an- 
cariniano. pensione porcastru . I . Per pretiosa comitissa. de clusura vi- [ t- "• 
neata in fundum griptula. seu et casa supra se pergula. in suprascriptu locu. et 
alia clusura que ponitur ad porta adriana. pensione auri tremisse unum. Per 
hered. amoni duci clusura vineata. posita in fundum silicata, auri tremisse .1. 

25 Per anso comi de uncia tres de fundum cicci. pensione solidum . I . hoc est 
. ini . denarios. Per hered. stephanus filius castaneae de sex uncie fundum 
balvigani. pensione denarium . I . Per heredes gundiperto comi de uncie . VI , 
de fundum cassianu. pensione auri tremisse . I . Per heredes leonino comi 
de clusura vineata super se posita in fundum caccabelli. pensione denarios . VI . 

30 Per hered. uuasari comis de casa et terra vacante, et gripta. pensione auri 
tremisse . I . Per hered. leonino comis terra vacante et fossa vineata in cac- 
cabelli. auri tremisse . I . Per hered. grimoni duci, iundu valvinianu in in- 
tegro, denarios . IIII . Per gilioso comis domoras duas cum cortinae suae 
denarios . II . Per giliosu aecclesiae sancte mariae que ponitur in parianu. 

35 pensione denarios argenteos . tres. Per hered. theodoro duci de fundum gal- 
lioppini in integro solidum . I . Per hered. sasse uncie duo. fundum finiccle. 
pensione denarios . II . Per hered. talaro comis. domus terriva maiore. et 
domucella minore cum cortina, pensione solidum . I . Per theodosius et ste- 



22 ' STUDI E DOCUMENTI 



phanus filii arnoni. de vinea que fuit cavello. in fiindam visciano. pensione de- 
narios .II . Per heredes arnoni duci, de clusura vineata super se posita fundum 
biscianodenarios .11. Per hered. spasianocomis de tres uncie de olibetu de pesoni 
aurì solidum . I . Per theodosius yinea ordines . CXLIIII . et alia petia de 7Ìnea 

5 ordines septuaginta quattuor. auri tremisse duo. et aureas ITTI . Per theo- [ <'• <» 
dosius dux casa que ponitur foris porta sancti laurentii cum clusura sua. pensione 
auri tremisse . I . et aureas . IIII . Per heredes theodosius duci de sex uncie. 
de fundum gratiniano. solidum . I . Per hered. agnello comi de fundum ro- 
sarum in integro, auri tremisse. Per suprascripto agnello comi, de vinea 

10 rase . V . In fundum silicata denarium . I . Per ipso agnello comi de casa 
supra se. pensione aurea siliqua . I . Per suprascripto theodorus comes et 
anualdu de aquimolas tres in trulias. seu et tres uncie de aquimolo qui fuit 
benefacte in suprascriptum locum. denarios . X . et . VII . Per spasianus et 
eustachia germanis. de aquimolas duas. cum casa et clusura in griptula. et 

15 sex uncie de aquimolo qui ponitur in trulia. pensione, denarios XVII . et 
semis. Per theodoti vidua aquimolum unum qui ponitur in griptulas. pen- 
sione denarios . V . Per castanea vidua. aquimolo uno in griptulas. et sex 
uncise aquimolo in trulias. denarios . VII . Per benedictus calciolarius aqui- 
molo uno in griptulas. pensione denarios . V . Per lupo aquimolo uno in 

20 griptulas. pensione denarios . V . Per hered. uuasari comis de uncia . I . et 
scripuli octo. de fundum baroniano. pensione porcastru . I . Per hered. ro- 
maldo medietatem uncie unius et petia de terra ad modiorum duo. posita 
in baruniano. porcastru annecclu . I . Per maurica scripuli . 1111 . In su- 
pra scriptum fundum baruniano. auri tremisse . I . Per merualdo de un- 

29 eia . I . de fundum baroniano. pensione denarios . m . Per hered. maurica de 
afloru. et de fundum apicciano in integro, et sex uncie de fiindo afloru. [ r- »»• 
auri tremisse . Il . musto mundo decimatas . CX . Susceptionem ad domina- 
tionem quando ibi exierit ad vindemiam tortili paria octo. pecoru utile . I . 

o 

puUos utiles parias . IIII . Oba sedeci. Esca modia . Il . Vinum prò viveratica 
80 decimate octo. Item prò suprascripto aurica ^ de terra et vinea que fuit lupo 
bone memorie de suprascripti casalibus. pensione denarios . U . Per adrianus 
sancte romane ecclesiae. seu gregoria germanis fratribus pensione de fundum 
iuncianu in integro, et sex in integro uncie de fundum qui vocatur virdi- 
niano porcastru . I . Per agathe de fundum moreni. pensione denarium . I . 
85 Per monasteri© sancti sabe de terra sationales. et arbores olivarum in fundum 
pesoni. denarios argenteos bonos numero . V . Per benedictus calciolarius de 
vinea in silicata, denario uno. Per hered. xpistophoro et gradelenda de vinea 



DI BTORIA E DIRITTO 23 



in duobus locis. de fundum caccabelli et silicata, denarios . II . Per iohan- 
nem gallu de casa terriva cubacela duo, denarios . II . Per farualdo de vinea 
in silicata, pensione denarios . Ili . Per lohannem scazato de terra sationales 
de fundum iulianu. seu quo alio Tocabulo nuncupatus. denarios . II . Per 

5 bona et leonina germanes filie quoddam leonino comi de domo tiguliciu cum 
ortuo in locum qui vocatur supra pusterula. denarios . XXX . Per hered. 
petro vicario de ecclesia super se posita beati petri apostoli que ponitur inter 
duos ludes. pullos pario . I . et oba . XII . Per pinu archi miles de clusura 
cum pergula. et terra vacante posita iuxta sanctum andrea. pullos . Ili . [ f- so 

10 Per suprascriptu pipinu de casa supra se posita terriva. et clusura vineata 
cum sepultura monumenti iuxta aecclesiam sancti vincenti martjris. pensione 
auri tremisse . I . Per hered. clauculo. de casa supra et subter que ponitur 
ad sanctum andrea apostolum. denarios . II . Per hered. corvino miles de 
sex uncie de fundu offiano porcum bonum utile . I . Per hered. adriano 

15 mandatario denarium . I . De sex uncie fundum aflorum cum arbores oliva- 
rum in parte cum dominatione auri tremisse . I . Per theodorus et anualdo 
germanis fratribus de vineis et terris de portione de afloru et piciano musto 
mundo decimatas . XV . Per hered. theodosius porcinu. de septem uncie fun- 
dum viciliano et fundum paterno in integro, porco soldale . I . Per hered. 

20 spasiano de antuniano. de fundum ancarianum in integro, pensione dena* 

* 

rios . Vn . Per hered. adriano duci, de sex uncie fundum satoranum. auri 
solidum . I . Per cristophorus de colle fundum casa erculi in integro dena- 
rios . IIII . Per hered. transarico tabellio de clusura vineata vacua et piena 
supra se posita in fundum pensioni, aureas . V . Per maria et urso filio eius 

35 de vineae petie tres. in fundum silicata, pensione denarios . Il . Per bene- 
dictus calciolarius de clusure vineate duo in fundum Valeria pensione dena- 
rios . II . Per heredes anualdo ferrano de vinea que ponitur in silicata, pensione 
denar. Il . et pullu . I . Per hered. bonosu clericu priore de stauro foro de 
roma, de domo qui ponitur in plazzula. aureas duas. Per hered. cauculo de [ f- >o* 

80 vinea ordines . CC . XXX . In fundum silicata, solidum . I . Per hered. for- 
mosano mili. de clusura vineata que ponitur ad ponticellu in fundum bisciano. 
denarium . I . et pullu . I . Per pipino de viciliano de portione fundum vi- 
ciliano et fundum patemu. porcu .1 . baliente. solidos .1 . Per martianu furono 
de vinea in silicata, denarios . II . Per lohannes fìlius teudelapo. de vinea 

35 in silicata, aurea siliquas . I . Per hered. Sergio no et reg ^ de vinea in cac- 
cabelli. denarium . I . Per ursu filium marie, casa que ponitur in fora, de- 
narium . I . Per adriauus comi, vinea que ponitur in siliea.ta. denarium . I . 

t notarlo et regionarit) t 



24 STUDI E DOCUMENTI 



Per hered. allo ferrarius de casa que ponitur in foni, denarium . I . Per 
adrianu vinca in silicata, et casa terriva cubucclas . Il . et pergula inter 
duos ludes. auri tremisse . I . Per petronaci tabellio de clusura vineata cum 
saudo suo que ponitur in oriali. denarium . I . Per crescentio mili. dena- 

6 rios . in . uncie fundum greiano. denarios . X . Per hered. grimoni consuli et 
duci, aecclesia sancti pauli apostoli, cum ortua sua. auri tremisse . I . Per 
hered. dato clerico, vinca que fuit talarico. in fundum silicata denarium . I . 
Per leo mandataro. de vinca tabula . I . et semis. In alium locum vinca, 
ordines . XXXV . posita in fundum bisiano. denarios . lU . Per hered. pa- 
io schali primi cerius vinca que ponitur in silicata, tremisse . I . Per hered. 
romano comi casalibus qui ponitur in campo, pensione, tremisse . I . et au' 
reas . IIII . Per palumbo presbiter vinea que ponitur in silicata que fuit ali- 
pert.0 ferrano, pensione aureas . IIII . Per clegiodoru comi, quattuor undas [ f- «i 
in fundum barbàzano. pensione auri tremisse . I . Per Ica vidua. vinea que 

15 ponitur in silicata trimisse auri .1. Per hered. leoni de casa et hortuo et 
aecclesia sancte marie, denarium . I . Per monasterium sanctorum cosme et 
damiani pensione de massa grofii porcu utile . I . et virvicc . I . Per hered. 
theodosius de olivetu et vinca plus minus tabulas duas que ponitur in Va- 
leria, denarios . II . Per hered. margo et corvino de vinea que ponitur in 

20 casa petra et serroni. capra quale habuerit . I . Per hered. paulo seu andrea 
de vinca, que ponitur in casa gagiana et serroni. capra quale habere po- 
tuerit . I . et supsceptione ad dominationem vel ad missos cius. Per hered. 
corvinu et mango tres uncie fundum sambucetu. pensione denarios . IH . Per 
hered. palumbo et formosano. de fundum casa torano. capra . I . Per hered. 

as formosano de uncia . I . fundum sambucetu. denarios . II . Per bonoso fundum 
balvigano. mustu decimatas . XV . Per lupo et alio lupo presbitero de tres 
uncie fundum grazano. denarios . Ili . Per beneria diacona de vinea in fun- 
dum silicata, denario . Il . 
de vinca in colle de fundum clautiano uncias quattuor. De fundum iulianum. 

80 uncias . IIII . Fundu cuprcssuU. uncias . IIH . De fundum cistemule. fun- 
dum sclvcri uncias . IIII . Fundum parsi, uncias quattuor. Fundum ofia- 
num. Fundum carinianum. Fundum aquilonis in integro. Fundum cor- 
sani in integro. Fundum gregoriano, uncia una. De fundum iuncianus 
sex uncie. Fundum virgiliani, porcu lardano uno. Per gemmoso actionario 

35 de fundum terentiano. auri solidum . I . Per maria de clausura vineata [ f- sf 
in fundum pesoni. auri solidum . I . Per agathe ancilla dei de fundum ba- 
runiano. uncia una et scripulos octo. porcastro uno. Per agato comes de 
casali in campo, solidos . Ili . Per gregorius miles de vinea in colle tremisse 



DI PTORIA K DIRITTO 25 



. uno . Per audula ses in integre uncie fundum gratiano. pulii pario . I . Per 
monasterium sanctorum cosme et damiani. de massa que vocatur crufo. Et 
fundum terrentiano. Et fundum balneolum et fundum apunianum. Et fundum 
casselle. Et fundum campolu. Et fundum viti iannellu. Et fundum crufu. Et 

5 fundum casa tatani. Et fundum coniolum. Et fundum paulinis. Et fundum 
oliyaria. Et fundum casa mamme. Et fundum lauretu. Et fundum birginis. 
Et fundum casa nova. Et fundum cassano. Et fundum viciliano. Et fundum 
transumile. Fundum casale omnem in integro cum appendicibus suis. porcum 
utile uimm. Verbice . I . Et per ipsum monasterium vinea tabula una in 

10 fundum silicata auri tremisse . I . Per gaudentius miles de fundum ancariano 
in integro, auri solidum . I . Per mauro zillu de vinca in silicata aureas 
siliquas . IIII . Per iscuzizi auri unciam de fundum ipsorum sex uncias. auri 
tremisse . II . Per mauricius dux de vicum trellanu. de fundum gaiano uncie 
tres. et novem scripulos. 

19 Et fundum offatianum mustum mundum decimatas septem et mesa. Per 
miccinu de casale in sanctum magnum. porcum utile . I . et tremisse . I . [ f- sa 
si porcum non habuerit. det solidos . II . et tremisse . I . Per agatho comis de 
fundum grisiniano. auri tremisse . I . Per ardulus miles. de terra ad pasti- 
nandum in colle, pulii . I . oba . V . Per lupellu miles de vinea in silicata 

20 auri tremisse . I . Per maiurinus de tres uncias fundum vicu. pulii paria . Il . 
Per philippus notarius sancte romane aecclesiae seu maria iugalibus. de fun- 
dum qui vocatur facile in integro, porcos lardarios utiles . II . Per giliosus 
miles de sex uncie fundi casa maiuli. porcum aut pecum baliente tre- 
misse . Il . Per urso de domo ad sanctum andrea apostolu. pulii paria duo. 

25 Per tassouem vicarium de sex uncie fund. feniccla in peculiis valientes tri- 
misse . I . Per uualdemarius magistro. de terra ad casa faciendum. seu ad 
pastinandum in trivium argenteas siliquas . X . Per amato hortu ad sanctum 
andrea cum fenile, pulii paria . II . Per tasone uncia de fund. siniano. fun- 
dum gimelle. auris siliquas . I . Per dominico de sex uncie fundum cecci. 

30 mustum mundum decimatas . XXX . Per domnosu vicarius. de aquimolu tri- 
misse . II . Per gracilinde tabule de terra duo ad pastinandum in fundum 
pesoni. trimisse . I . Per diaconiam sancte eugenie, de vinea in silicata sili- 
quas . V . Per calbus mili de vinea in ianula trimisse . I . Per provinus de 
domum. aureas . IIII . Per cristophorus in valle ad pastinandum. aureas . UH . 

35 Per anastasius milex. de vinea in silicata, denarios . Il . Per vitalem mili. sex 
uncie fundum afioro, et fundum picciano in integro decimatas . CL . olibas [ '• ««' 
in parte cum dominatione susceptione ad dominationem facias. Per domnu 
theodoxio dux de terra ingrelli. auri tremisse . I , Per mauricius de vinea 

4 



26 RTUDI K DOCUMENTI 



in caccabelli auri tremisse . I . Per iulianu mili in colle auri tremisse . I . 
Per giliodorus mili de fundu barbatiano uncie . 1111 . auri tremisse . I . Per 
gregorius miles. vinea in vasalice. aureas . IIU . Per palumbus Tm'H de terra 
tabula una in fundu catelli, aureas . mi . Per sindoni de fìindum qui Yocatur 

s coscomi. porcastru utile . I . Per valentio militem de vinea tabula una posita 
in via yaleria. aureas . TTfT . Per talaro comis de fundum fusci. auri tre- 
misse . I . Per bassulu parvulus. de fundum aspretum. denarium . I . Per 
romanus miles de fundum saturano, fundum villa pertusa. porcu lardano . I . 
Per philippo de domum in roma, auri solidum . I . Per iulianus miles. tres 

10 uncie fìmdum sambucetu. pulii paria . Ili . Per anastasius miles de casali 
auri tremisse . II . Per hospitale sancti petri in neroni de olibeto in cornuti, 
seu in pensioni, auri solidos . IIII . Per adrianus comis. de aquimolu et de 
terra, et de olivas in sivora. solid. I . et tremisse . I . Per probinus clericus. 
fundum atranum in integro ubi ponitur basilica beate felicitatis. fundum 

is tabuUanum in integro, fundum casa gaìana in integro. puUum pano . I . et 
oba . X . Per adrianus de fundum casa maiore. auri tremisse . I . Per surulu 
miles. fondum iuppiano in integro, sex uncie fundum gilianum. solidum . I . 
Per sindulus miles. fundum rutinianum. fundum furanum. Fundum gaia- [t- ss 
num. tremisse . II . Per prandulo de sex uncie fundum istorum. tremisse . I . et 

>o pulii pario . I . Per graciculu miles de fundum clauganus. Fundum iuliano. 
Fund. tripensis. fund. cistemule. Fund. fontecclu. Fundum silveri. Fundum 
casa martiana. Fundum passim, per unum quemque uncie quattaor. cum casis 
et vineis seu olivetis. In quo est ecclesia sancti cesili, vinum decimatas . XII . 
Per teudualtus de domum in tybori descendente per silice, aureas . UII . 

xa Per lupula fundum cortellorum tremisse . I . Per calbulus de fund. vicilianus. 
uncie . V . De fondu patemu uncie tres. trimisse . I . Per domnio miles de 
fundum cecci uncia sex. mustu mundu decimatas . XXX . Per martinus de 
fundu pretoliolum in integro pulii tres. Per gilius clericus de fundu casa 
erculi. tremisse . I . pulii pario . I . Per uuilieradus comis vinea in caccabelli. 

so aureas . IIII . Per iordane presbiter de aquimola seu pozzialia. solid. II . 
Per manca ti rimanente 



DI STORIA E DIRITTO 27 



DOCUMENTO III. 



ANNO 854. 



Il vescovo Giovanni^ col consenso del clero y loca a Pietro denominato 
Pazzo^ a Gregaria^ Bosa^ Bonfiglio e Benedetta suoi figlia fino alla terza ge- 
nerazione^ alcuni luoghi dentro alla città e vari fondi fuori di essa^ col canone 
annuo di quattro denari. 



IN NO MINE DI S AL 

Tatori ihesu christi. Anno deo propitio pontificatus domnus Agapitus sommi ['• «« 
pontifici, et universi iunioris papae. in sacratissima sede beati petri apostoli. 
Anno octavo. Indictione duodecima, mense octubrio die vicesima. Quisquis 

a actionibus venerabilium locorum pre esse dignoscitur incunctanter eorum 
utilitatibus at proficiant summa diligentia procurare festinet. Placuit igitur ['•««' 
cum christi auxiHo atque convenit. Inter iohannes humilis episcopus sanctae 
tyburtinae aecclesiae et consentente sibi cuncto clero eiusdem episcopii. Et 
e diversis. Petrus yirum magnificu qui et supra nomen yocatur pazzu. Seu 

10 gregoria. et rosa, atque bono filio. Et BENEDICTA. germanis filii sui. et 
habitatoris intro civitate tyburtina. ut cum domini adiutorìo suscipere de- 
beat, da suprascripto iohannes humilis episcopus sancte tyburtine aecclesiae. 
vel a cuncto clero eiusdem episcopii. sicut et susceperunt suprascriptis petrus 
cum suae filiae. et filio. conductionis tertio genere. Idest turricella una 

i> cum scala marmorea, cum inferioribus et superioribus suis. a solo et usque 
ad summum. et oratorium Sancti pantaleonis '. supra pusterula positum in 
intro cum scala marmorea sua. Itemque et duobus cubucella in integro, unum 
terrineum. et alium solaratum subtus turre castellum ponte, et de eiusdem 
turre cobicellum desuper solarium medietatem usque ad tectum. cum introito 

>o et exito suo in superiora. Et ibi ipso trans via orticello cum pergula yineata. 
et arboribus suis in integris. cum introito et exito suo. et cum omnibus ad ['• «& 
ipsis locis pertinentiis. positi intro a latere civitate tyburtina. In regione 
bicu patricii iuxta suprascripta pusterulain foru. Nec non et casalem unum 

1 In «■•rslii* di mano «Mai tarda: Hlc nota quod ecclesia tancti Punthaleoni» e$l capdla e( subdita ecclesie 
»anctl LauretUH, 



28 STUDI E DOCUMENTI 



in integro qui vocatur truUiae. seu bisciano et monte suo quam acrimoneo 
cum vineis. et terris. plagis. arboribus. saleptis. cultum vel incultum. et cum 
omnibus ad eam pertinentibus. exepto modica temila supra murum et subtus 
murum iuxta fluvium. Posita territorio tyburtino miliario ab ipsa civitate 

» tyburtina plus dimidium trans fluvium. Itemque et petia de terra ad mo- 
diorum plus novem et dimidium cum silva iuxta se. et cum omnibus ad eas 
pertinentibus. posita supra scripto territorio tyburtino. in fundum qui vocatur 
lauretu. miliario ab ipsa civitate. tyburtina plus unius. in tribio. Et inter 
affines ad ipsa terra et silva. ab uno latere via publica. Et a secundo latere 

10 via qui vadit inter consortes parentorum eorum. et a tertio latere limite qui 
dividit inter lauretu et africano, seu carrarea via. supra scriptis locis iuris 
suprascripti episcopii. Ita ad ipsorum studio eorumque labore suprascriptis ['•«&' 
petrus virum magnificu. seu filiae et fìlio suo. suprascriptis locis cum eorum 
pertinentiis sicuti a iam dicto petro evenerunt per scripturas seu monimina 

15 suis acquisitis. et per ereditarie parentorum eius. et sicut ipsis manibus eo- 
rum retinent potestatem. ut superius legitur. In omnibus tenere et possidere 
debeant. et ad meliorem faciendis deo iubante ad cultu perducant. ipsi he- 
redibus successoribusque ipsorum profuturum usque in tertium gradum. ter- 
tiam heredes. tertiam personam. tertiam generatìonem. hoc sunt ipsis supra- 

so scriptis. seu filiis. nepotesque ipsorum ex filiis legitimis procreatis. Quod si 
vero filiis aut nepotes minime fuerint. uni etiam extranea persona cui vo- 
luerint relinquendis habeant licentiam excepto piis locis. vel publici num. mil. 
seu bando servata dumtaxat. in omnibus proprietatem suprascripti venerabilis 
episcopii. Post quam etiam suprascriptis locis cum eorum pertinentiis ut 

>5 superius legitur. dare inferre debeant. a suprascriptis petrus virum magni- 
ficum. seu filie et Alio suo. heredibus successoribusque ipsorum. rationibus 
ad ius suprascripti episcopii. singulis quibusque annis. sine aliqua mora vel ['• *« 
dilatione pensionis nomine denarios bonos romane monete nobos. numeros 
quattuor. Completa vero tertiam generationem ut superius legitur. tunc su- 
so prascriptis locis cum eorum pertinentiis ut superius legitur. sicuti fuerint 
cultis et melioratis ad ius suprascripti episcopii cuius est proprietas in in- 
tegro modis omnibus revertatur. et quisquis eiusdem venerabilis episcopii 
curam gerint Iterum locandi quibus maluerint libertatem habeat. sine aliquam 
ambiguitatem. De qua re et de quibus omnibus suprascriptis iurantes dicunt 

35 utrasque partes per deum omnipotentem sancteque sedis apostolice. seu sa- 
lutem virum magnificum et apostolicum domnum agapitum sanctissimum 
iunioris pape, haec omnia quae huius placiti conventionisque cartula seriens 
textus eloquitur inviolabiliter conservare adque adimplere promittunt. quo 



DI STORIA E DIRITTO 29 



et si quisquam eorum centra huius placiti conTentionisque chartula serìem 
in tote parte quolibet modo venire temptaverint. tunc non solum pe- 

riuriis reatum incarrant. veruni etiam daturis se. heredes. successoresque 
ipsorum promittunt parsi partis fidem servantis ante omnem litis initium [f-4«* 

« paene nomine auri uncie sex ebricies. Et post paenam absolutionis manente 
huius chartule serìem suam nichil bominus maneat firmitatem. Has autem 
duas uniformas uno tenore conscriptas a michi leonis scrìniarìus et tabellius 
urbis rome scrivendas parìter dictaverunt. easque proprìis manibus robo- 
rantibus. testibus ab eis rogatis obtulerunt subscrivendas. et sivi invicem 

IO tradiderunt. 



CHARTULA 5CT lANUARII; 



DOCUMENTO IV. 



AXKO 996. 



Il vescovo Giovanni loca a Giovanni e Talarico sìw nipote^ a Pietro e Agata 
coniugi^ a Sinderado e Teodosia germani^ il fondo Cariniano colla chiesa di 
8. Gennaro fino alla terza generazione^ cól canone annuo di sei denari. 



IN NOMINE DNI DI SALVATORI IHV 

chrìsti. Anno deo propitio pontificatus dodfini iohanni summi pontifici et [f- «? 
universalis duodecimi pape. In sacratissima Sede Beati Petrì apostoli. Indi- 
ctione XIIII. In mense martio die vicesima. Quisque actionibus venerabilium 

fi locorum preesse dignoscitur incunctanter eorum utilitatibus ut proficiat summa 
diligentia procurare festinet. Placuit igitur cum chrìsto auxilio atque convenit 
inter domnum iohannem umilis episcopus sancte ecclesie tyburtine et con- 
sentientem sibi cuncto clero eiusdem episcopii. et diversi, iohannis. et talarico 
nepto eius. seu petrus et agati cognatibus. atque Sinderado. et teodosia ger- 

10 manis fratrìbus. habitatorìbus intro civitate tyburtina. ut cum domini adiu- 
torìo suscipere debeat, a suprascripto domnu iohannes umilis episcopus sancte 
ecclesiae tyburtine. vel a cuncto clero eiusdem episcopii sibi consentientem 



30 STUDI E DOCUMENTI 



sicut et susccperunt supra scripti iohannes et talaricu seu petrus et agati 
cognatibus atque sinderado et teodosia germanis fratribus. habitatoribus intro 
civitate tyburtina. ut eumdem adiutorio suscipere debeat, a supra scrìpto 
doffino Johannes umilis episcopus sancte ecclesiae tyburtine. yel a cuncto 

fi clero ejusdem episcopii sibi consentientem sicut et susceperunt supra scripti, 
iohannes. et talarico seu petrus. et agati cognatibus. atque sinderadus 
et theodosia germanis fratribus conductionis titulo. Id est fundum in in- 
tegro qui ponitur carinianu cum ecclesia sancti ianuarii. cum terris. sil- 
vis. pratis. pasculis. alectis. pomiferis. vel infructiferis. diversis generibus. 

10 fontibus. rivis atque perennis hedificiis. parietinis adiuntis adiacentibusque 
suis cum omnibus ad eum generaliter et in integro pertinentibus. Posita 
territorio tiburtino miliario a suprascripta civitate plus minus quinto. ^ ['-^t' 
Ubi inter afiGuies ab uno latere fundum antonianu. et a secundo latere yia 
pupblica. Et a tertio latere fundum floru. Et a quarto latere colle ubi est 

ifi cisterna, et a quinto latere valle petro.^ Et a sezto latere ribu qui descendi 
da ronci. Et a septimo latere monte qui ponitur domenici omnia iuris 
ipsius venerabilis episcopii. Ita ut suorum studiorum suorumque labore su- 
prascripto iohannem. et talaricu. seu petrus. et agati cognatibus atque sin- 
deradu et teodosia iermanis fratribus ipsu suprascriptu fundum qui ponitur 

*o cariniano cum omnibus ad eum pertinentibus ut superius legitur. In omnibus 
tenere et possidere debeatis et ad meliorem faciendum deo iubentem ^ ad cultum 

perducatis. Ipsi heredesque suis per usque in tertium gradum tertiam 

heredes. tertiam personam tertiam ienerationem. Hoc est ipsis suprascriptis 
filiis nepotesque suos et filiis legitimis procreatis. Quod si vero filiis aut 

>fi nepotes minime faerint. Yni etiam estranea persona cui volueritis relinquendi 
habeatis licentiam excepto piis locis vel publici numeri militum seu bando 
reservata dumtaxat in omnibus proprietatem suprascripto venerabili episcopio. 
Per quam etiam suprascriptu fundum qui ponitur cariniano cum omni- ['- «« 
bus ad eum pertinentibus ut superius legitur. dare atque inferre debeant. 

so suprascripti iohanni et talarico seu petrus cognatibus. Itemque sigiderado 
et teodosia fratribus heredesque ipsorum rationibus in suprascripto venera- 
bili episcopio. Singulis quibusque annis sine aliquam moram vel dilationem 
pensionem nomine in natale Sancti laurentii denarios bonos nobos optimos 
quale prò tempore ierit numero sex. Completa vero tertiam generationem 

86 ut superius legitur. Tunc suprascriptu fundum cum omnibus suis meliora- 
tionibus ad supradicta ecclesia, modis omnibus revertatur. Ut quicquid ve- 

ì Sul margine estremo detta pagina /& scritta da mano contemporanea la seguente nota che è eeidentemente 
errónra, ce si volle riferire al presente doevmcnlo. Anno prtno doini.ni JoliannI» qulntideciml pape cttxrebtt annua non- 
gentlaaimna octnageaimna qaintui Incamationia doailai. • 8 iubante. 



DI STORIA E DIRITTO 31 



nerabili episcopio. Garam iesserìt. Iterum locandi quibus maluerit. liberam 
habeat sine aliquam ambiguitatem licentiam. De qua re et de quibusque omnibus 
suprascriptis et ìurantes dicunt utrasque partes per deum omnipotentem. San- 
cteque sedis apostolice Seu salutem vir beatissimo et coangelico domni iohannis 

6 summis pontifici, et universali duodecimo papa. Hec omnia que huius chartule 
seriens testus eloquitur inviolabiliter conservare atque adimplere promittunt. 
Quod si quisquam eorum contra huius chartule. placiti conventionisque char- 
tule. seriem in toto partem eius colibet modo venire temptaverit. tunc non 
solum periuriis reatum incurrat verum etiam daturis se et heredes succes- [f-*^' 

10 soresque suos promittunt pars partis fides servantis. Ante omnem litis ini- 
tium pene nomine auris uncie septe etbrities et post penam absolutionis 
manentem uius chartule seriens in suam nichilominus maneat firmitatem. 
Has autem duas uni forme in eo tenore conscriptes per manum mihi Ste- 
phanus in dei nomine virum et tabellium Huius civitate tiburtina. 

ifi Scribendam pariter dictaverunt easque propriis manibus roborantes testi- 
bus a se rogatis obtulerunt Subscribendam et sivì invicem tradiderunt sub- 
stipulatione et sponsione solemniter interposita Actum tyburtine. In mense 
et indictione suprascripta quarta et decima. 

Signum manum •{••J-J-J-J^-J- lohanes et talaricu. et petrus et agati ^ 

>o sinderadu. et theodosia in hanc chartula rogaverunt; 

*{* Signum manum. Leone in hanc placiti conventionisque chartule testes 
subscripsi et traditam vidi; 

*}* Signum manum. Petrus septeminu in hanc placiti conventionisque 
schartule testes subscripsi et traditam vidi; 

«« •{• Signum manum. Benedictus in anc placiti conventionisque chartule 
testes subscripsi et traditam vidi; 

1 Nome nmcblato. 



32 STUDI E DOCUMENTI 



DOCUMENTO V K 



ANNO 973. 



Benedetto VII conferma alla Chieda di Tivoli il 2)ossesso di tutti i suoi beni. 




BENEDICTVSEPS. 

servus servorum dei. Dilectissimo atque reverentissimo et sanctissimo fratri [f- « 
nostro iohanni. domini gratia tyburtine ecclesie episcopus. et per te in eodem 
venerabili episcopio, tuisque suceessoribus in perpetuum. Cum magna nobis 
6 sollicitudine insistit cura, prò universis dei ecclesiis, ac piis locis vigilandum. 
ne aliqua necessitatis iacturam sustineat. Sed magis proprie utilitatis stipendia 
consequantur. Ideo convenit nos pastorali tota mentis integritate. eundem 
venerabilium locorum. Maxime stabiliiatis integritatem procurare, et sedulse 
eorum utilitate subsidia illic conferre. ut deo nostro omnipotenti id quod prò 

10 eius sancti nominis honore. et laude, atque gloria eius venerabilibus nos 
certum est contulisse locis. Sitque acceptabile nobisque ad eius locupletissima 
misericordiam dignam. huiusmodi pii operis conferantur. arcibus remunera- 
tionem. Igitur quia petiit a nobis tua dilectio. Quatinus concedimus et re- 
confirmamus tibi tuisque suceessoribus per hoc nostrum apostolicum privile- 

15 gium. omnes res predicti episcopii tui. qua ^ tyburtinae aecclesiae sancti christi 
martyris levite laurentii. Eo quod per neglentiam tuorum antecessorum [f- «* 
episcoporum munimina multa perdita fuerunt. Inclinati precibus tuis. prò 
omnipotentis dei amore suumque honorem restauratione predictse secclesiaB. 
Confìrmamus tibi tuisque suceessoribus omnes episcopii. et cunctas plebes. 

20 seu sBCclesias atque monasterias. et diversis vocabulis cum omnibus eorum 
pertinentiis. vel adiacentiis. Sitas in toto territorio tyburtino. Nominatim 
videlicet infra civitate tyburtyna. Idest regionem totum in integrum que ap- 
pellatur foro, et vicu patricii. et oripo cum secclesia sancti alexandri. et aqui- 
molis cum forma antiqua iuxta episcopio. Itero ecclesiam sancti pauli. et regione 

1 VH margimt superiore della pagina »i legge: Aimo •primo huju» miìcU papae corrcbaC annas domini nongenteiitmngi 
Mcrltto da mano di età più recente, che appoie le date a que»1o e ad aìlri donimenti, e tempre erroneamente. • 9 qvam. 
Marini. 



DI STOMA K DIRITTO 33 



que Yocatur formello cum gradas suas. et cum omnibus ad eas pertìnentibus 
sibi invicem coerentem. Et inier affines ab uno latere silice publica. Qui 
descendit ad porta maiore et usque in porta scura. A secundo latere muro 
civitatis tyburtina. usque in pusterula cum ascclesia sancti pantaleonis cum 

5 turre et scala marmorea, et deinde ascendentem per via publica. usque ad 
murum antiquum sancti pauli. ex utraque vero partem ipsum murum et 
pervenit usque in muro civitatis. Similiter et regione que appellatur [ f- s 
plazzula infra ipsa civitate. Ab uno latere muro ipsius civitatis. Et a secundo 
latere silice que pergit ad postemi» de vesta. Et a tertio si ve a quarto latere 

10 monasterio sancti benedicti. Necnon et alium regionem tofcum in integrum qui 
YOcatur castro vetere. cum aecclesia sancte mariae et sancti georgii. quae sunt 
diaconie. Ab uno latere fossatum unde pergit aqua in vesta, ex utraque vero 
parte murus civitatis circumdatar. Immo fundos duos in integris sibi invicem 
coherentes qui appellatur lipiano ^ et lambrione. In quibus sunt vineis cum 

15 trullo infra se. et arbores olivarum. et cum omnibus ad eosdem fundos in 
integros pertinentibus. Constitutos tyburtino territorio. Ab uno latere silice 
publica. que ascendit ad porta scura. Et a secundo latere vinea qui appel- 
latur votano. Et a tertio latere via publica que descendit a supra scripta 
civitas. et pervenit usque in silice. A primo latere. iuri vestri episcopii. sicuti 

20 per alie precepta tenetis. Item fundum in integrum qui appellatur pozzalia. 
qui et alefanto vocatur. Cum vineis et terris et cum omnibus ad eum per- 
tinentibus. sito suprascripto territorio. Ab uno latere fluvius. Et a se- [ '• s» 
cundo latere pentoma maiore. Et a tertio latere fundum quintiliolum. Et a 
quarto latere camarti. Simulque et fundum qui appellatur bluzano ^ in in- 

23 tegrum. Ab uno latere flubio. Et a secimdo latere camarti. Et a tertio latere 
cervinariola. Et a quarto latere fundum purpuranum. iuris eiusdem episcopii. 
Atque ipso suprascripto fundum purpuranum in integrum cum omnibus ad 
se pertinentibus. Ab uno latere Africanum. Et a secundo latere flumen. Et 
a tertio latere pinzano. Et a quarto latere lauretum. pariter et fundos per- 
so tusulo. rosario cum aecclesia sancti valentini'. Fundum iulianum. Fundum oria- 
num. Omnes in integris sibi invices coherentes. Constituto territorio tyburtino. 
miliario a suprascripta civitate plus minus quinto, in campo maiore. Ab uno 
latere staphiliano. Et a secundo latere silice in qua est ponticello. Et a tertio 
latere crepidinis. Et a quarto latere piranis '. Et a quinto latere colummella. 

85 Similiter fundum suberetula. Fundum ara magna. Fundum bissianum cum 

1 Nota In mari^iBe .*. ubi modo dieUvr episeopium cum ecclesia ianelae mariae portai icure. • 9 Scritto da prin- 
cipio hluBonOf corretto da aeconda mano plutfano. - 8 Nel tetto è piranlSf ma sopra l'ultima elllaba è segnato di seconda 
mano che 11 nome va corretto. Il Marini sospettò che si debba leggere ptrania per piranUu», La correalone perà Indicata 
nel testo sembra accennare pinmii 



34 STUDI E DOCUMENTI 



secclesia sancii angeli, fundum trulias. Fuixdum agri montium. Fundum ca- 
siamola. Fundum computum. Fundum turinianum. Fundum ianule. [ r- « 
Fundum gimelle. Fundum septem viis. Fundum maire saccula. Fundum pracli. 
Fundum planule. Omnes in integris sibi invicem cohereniibus cum * terris 

5 ei silvis. ei cum ^ omnibus a supra scripios fundos in iniegros periineniibus. 
Posiiis in eodem terriiorio iyburijno. Preierea ei fundum qui vocaiur balera 
in iniegrum. Fundum casa peira in iniegrum. Fundum infoio. Fundum ior- 
iilianum. ei fundum oriali. £i yinea posiia iuxia sancium pasiorem. liemque 
ierra ei vinca ubi esi secclesia sancie agnes. Yerum aeiiam ei clusura vincaia 

10 cum gripiis ei aquimolis aniiquis. ei ierra raiionales ^ posiia in grìpiule. 
Seu ei fundum in iniegrum qui vocaiur cornu. Fundum vineole. Fundum 
capui leonis. Fundum anionianum cum ecclesia sancie marie in pesile. Fundum 
carinianum. Fundum lame cum ecclesia sancii ianuarii. Fundum rubeio cum 
ecclesia sancie marie. Fundum balle peirosa. omnes sibi invicem cohereniibus. 

15 cum ierris. campis. praiis. pascuis. Silvis. ei cum omnibus eorum perlineniiis. 
Consiiiuii in suprascripio ierriiorio iyburiino. Fundum rosarum. Fundum rae- 
ianum cum plebe sancii peiri. ei ecclesia sancii ihome aposioli. aique [ t- ** 
casale ei plebe ^ sancii siephani qui appellaiur severini. ei plebe que appellaiur 
sancii vinceniii. cum gripiis ei parieiinis suis. ei silvis. ei cum omnibus eorum 

20 periineniiis. Necnon ei casale in iniegrum qui appellaiur gualdo. Ei fundum 
ceseranu. pari modo ei fundum qui vocaiur paiemo. fundum qui vocaiur 
gripia iabulicia. ei canneio. cum omnibus eorum periineniiis. Ab uno laiere 
via publica. A secundo laiere paiemum. A ieriio laiere flumen. Ei a quario 
laiere carrarea. Preseriim ei fundum silicaia in iniegrum. Fundum panicia* 

23 num. Fundum caccabelli. cum vineis ei ierris. ei cum omnibus eorum per- 
iineniiis. Ab uno laiere silice qui descendii a ponie lucano. A secundo laiere 
alia silice que pergii ad palaiium aniiquum. A ieriio laiere via publica. Ei 
a quarió laiere fundum gosianii. Enim vero clusura de vinca supra se in 
iniegrum cum omnibus ad eam periineniibus. Siia in fundum qui vocaiur 

30 zeiula. sicuii per donaiionis chariula evenii in suprascripio episcopio. Fundum 
paconi in iniegrum. Fundum piranello. Fundum iurriccle. Fundum cecili, fun- 
dum serianum cum arboribus olibarum. Fundum balbinianu. In quo esi sec- 
clesia sancii viciorini. fundum mollica sibi invicem coherenies. cum omnibus 
eorum periineniiis. Ubi inter affines ab uno laiere poniiur Incus. A se- [ '• » 

85 cundo laiere rivo qui pergii ad poniem marini. A ieriio laiere lumbricaia. A 
quario laiere rivo puzzulo. Insuper concedo ei confirmo marsicanam viam in 

1 eum Bggianto di seconda in«no. • 9 eum aggiunto di leconda mano «3 1. iatloncdU. • 4 Coti la prima mano. 
pl€bem eomalone antica. 



DI BTORIA E DIRITTO 35 



integram. Et fundum campo rotundo in integrum. Fundum pensionis et case ia 
integrum cum secclesìa sancte marie, et sancti severini iuris suprascripti ^ epis- 
copii. Quippini. et fandum qui appellatur cornuti, cum plebe sancti stephani. 
fundum parianu cum secclesia sancte mariae. Fundum circulo cum aecclesia 

5 sancti benedicti et sancti anastasii. Fundum aqua ferrata. Fundum patemum. 
Fundum maranum. et mons patemi, fundum casa raartis. Fundum vegete quod 
est casa proiectici. Fundum batilianum cum terris et silvis sibi invicem cohe- 
rentibus. posita territorio tyburtino. Ab uno latere fossato maiore. A secundo 
latere via antiqua qui pergit ad pontem marini. Et a tertio latere fundum 

]o calicianum iuris sancte romanse SBCclesiae. A quarto latere fundum 

Et a quinto latere fundum paulini iuris monasterii cella nova. Porro et fun- 
dum qui vocatur prata maiore. cum vineis terris atque pratis. Fundum [ '• 6» 
baronianum in integrum. Inter affines incipiente per rivo usque in forma 
antiqua. A secundo latere monetula. A tertio latere fundum romani. Et a 

15 quarto latere fluvium tyberis. et pervenientes usque in aliis arci ubi est pon- 
ticello. Yerum etiam et clusura vineata supra se in integra, posita ad porta 
adriana. Fundum cicci. Fundum aflorum. Fundum ciculanum. Fundum pac- 
ciani. omnes invicem coherentibus in integris. Fundum zizinni ^ cum plebe 
sancte marie et sancti iohannis. Fundum marcianellum. et casale sancti cirici. 

20 Fundum columpnella sive quibus aliis vocabulis nuncupantur. Ab uno latere via 
publica. A secundo latere fundum apoUoni. A tertio latere romani. A quarto 
latere balle longa. Et a quinto latere forma unde aqua decurrit recte in via 
publica. Similiter et fundum carpinianu et vinca inter duos ludes. cum ec- 
clesia Beati ^ Petri apostoli. Et vinca in trivio cum secclesia sancti laurentii. 

25 Immo et fundum castro in integrum cum aecclesia sancti angeli. Fun- [ f. « 
dum balarcese sibi invicem coherentibus. Pariter et fundum 
cum casale suo et balle longa atque plebe sancti * ciim vineis et 

terris et cum omnibus suis pertinentiis. Fundum fuUonis in integrum. et 
quattuor * uncie fundi qui appellatur apoUonii. Necnon et fundum claudianus. 

30 Fundum iuliani. Fundum tripensis. Fundum cistemule. Fundum pontecclo. 
Fundum silveri. Fundum casa marciana. Fundum parsi cum silvis et olivetis. et 
terris. cùm secclesia sancti cesili, et cum omnibus eorum pertinentiis. Simul 
etiam et fundum patemum cum ecclesia sancte columbe. Fundum olivarum. 
Fundum ianule cum aecclesia sancti pauli. Fundum anterranum in integrum sibi 

35 invicem coherentibus. miliario ab urbe rome plus minus vicesimo sexto. Porro 

1 Nel l«ito primitivo è «ci, ida in margine è icritto i/uprfUcHpti dalla «tetta mano. - 2 Sopra aisinni è nna crocetta 
rota» che richiama alla nota marginale in roaao : Ide»t Vaìliacoila di mano contemporanea. • 3 Altro legno rotto topra 
Beati che aceenna la nota marginale rotta: tideUcet fora» muro«. - 4 II copiata tcritto in margine: hio dimifimiu. • 5 In 
margine: duo. Sembra correaione antica. 



36 STUDI E DOCUMENTI 



et fundum ballneolum. Fundum facundii. Fundum licini. Fundum bassanum. 
Fundum barbatianum. Fundum corsanum. Fundum bico longu. Fundum an- 
ioni, fimdum clippi. Fundum nigilionis. resiariu. Fundum buccunianum quod 
est territorio savinense. Fundum gelli. Fundum curtellorum * qui est posita 
5 ante ponte lucanum. Fundum corconi ^. in integrum. fundum maiani in [ «• •' 
integrum. positum iuxta silicem. Fundum iemilianum. Fundum aquilonem. 
Fundum mutilianum. iuxta sancti stephani in cornuti. Fundum in balle positum 
qui appellatur capra molente. et castanneola in integris. Ab uno latere co- 
lonia qui vocatur minianu. A secundo latere fundum veranum. A tertio latere 

10 fundum ilianum. Et a quarto latere monte qui vocatur vulturella. iuris sanctae 
romanse secclesise. Simul etiam fundum ilice et civitas que vocatur noe. Fun- 
dum petroriiolum. et turricclse. fundum turritula. fundum vicum. et arcum. 
et cicilianura. et vigilianum. et aspreta, cum ecclesia sancti petri. et in vicu 
aecclesia Sancti Valeri, fundum grecorum. Fundum virdilianum. ubi est secclesia 

15 sancti magni. Omnes sibi invicem in integris coherentibus. cum casis et vineis. 
terris. et silvis. pratis. pascuis. cultum vel incultum. fundum melizanum. 
fundum patemum. fundum sambuculo. posito territorio tyburtino. a civitate 
eiusdem miliario octavo. Ab uno latere fundum minianu et a secundo latere 
bulturella ^. a tertio latere fundum matemum. et a quarto latere fluvius. qui 

20 vocatur iubenzanu. et monte qui vocatur crufo. iuris suprascripti episcopii. 
Pari modo ex alia parte montis. fundi caporacie. sive massa vocatur. [ f- t 
cum mons ubi est in cacumine aecclesia Sancti angeli, qui dicitur faianu. nec- 
non et locum qui appellatur trellanu *. cum fundis suis. Videlicet fundum 
carpi, fundum murre, fundum piazze, fundum rosarium. fundum corianum. 

25 fundum iulianum. fundum casa martelli, fundum sanctae anatoliae. et valle for- 
tinianae. et usque in fine stelle, fundum mons aquse vivae. Omnes sibi invicem 
coberentes in integris. cum casis. et vineis. terris. et silvis. campis. pratis. 
pascuis. aquis. aquarumque decursibus. vel cum omnibus eorum pertinentiis. 
Constituto iam nominato territorio tyburtino. miliario ab ipsa civitas plus 

80 minus decem. ab uno latere fundum grecorum. a secundo latere fundum sassa. 
et a tertio latere fundum grunzanu. et a quarto latere fundum longianum. 
Similiter et fundum casa herculi. cum casis. et vineis. et cum omnibus ad 
eum pertinentibus. ab uno latere fimdum licilianum. a secundo latere fundum 
foranu. a tertio latere. fundum qui appellatur pasinianu. Et a quarto latere. 

85 fundum barbaranu. iuris aecclesiae tyburtinae. Preterea et quatuor fundis in in- 
tegris. Videlicet capud leonis. et priscianus. cesarianus. magianum. Omnes 

1 Prima era acrltto cultellorum. • 2 In margine: nunc prò coreorulo. - 3 Prima era icritto vulturella, come poco 
■opra. • 4 In margine, scrllto d'inchioitro roiio e di prima mano : ideit Qiranu». 



t 



DI STORIA E. DIRITTO 37 



sibi invicem coherentibus. Immo et fandum villa pertusa. fundum saturanum. 
fandum valneolum. et casale cum secclesia sancte secundinae usque in [ f- 7 
rivo qui dicitur de trabicella. et secclesia sancti stephani cum casale suo. Et 
fundum raarcianum omnes in integris. Positi iuxta fundum giranum. et fines- 
5 telle. Territorio trellanense. Itemque fundum cantoranum cum aecclesia sua. 
Fundum bulziniano. Fundum marano in integrum. Et secclesia sancte felicitatis 
cum casale suo usque ad flumen. omnes sibi invicem coherentibus in integris. 
Porro et plebe sancti laurentii qui appellatur in sublaco. cum forma. Et 
secclesia sancte marie qui est supra castellum. Fundum patemellum. Fundum 

10 bullica cum vineis et terris. et cum omnibus eorum pertinentiis. Constitutis 
territorio sublaciano usque in flubio medio, iuris secclesise tyburtine. Fundum 
ponza. Fundum qui appellatur casa. Fundum casa lupuli. Fundum canistra. 
Fundum scaplano. Fundum cesarea. Fundum cisinianum sibi invicem cohe- 
rentibus. Posita territorio afìle. Ab uno latere afile. A secundo latere turrita. 

15 A tertio latere gaianello. Et a quarto latere paterclanum. Similiter fundum 
orarius. et gratinianus. Fundum puzzorosano. Fundum ponzano. Pun- [ '. 8 
dum cetreiano. Fundum toriniano in integris. Siti territorio sublaciano. Ab 
uno latere cisiano. Ab alio latere balneolum. A tertio latere glasterano. Et 
a quarto latere fundum miscanum. Et a quinto latere fundum capla. A su- 

20 prascripto ^ latere fundum calcuano. Pariter et fundoras quinque in integris 
qui vocatur moreni. oreta. plumbariola. Aqua combula. Pagatianum cum laco 
suo et introito suo. posita territorio tyburtino. Ab ipsa civitas miliarios plus 
minus quattuor. In campo maiore. Nec non et monticellis 
et casalis cum ecclesia 

25 Hsec supra scriptis omnibus fundis et casalibus. et plebes. monasterias. et sec- 
clesias qusB superius adscriptis esse videntur ^. 



Conflnnamus etiam ut per affines. et terminos eos deliberatis. Inter affines 
30 incipiente a sanctorum septem fratres. et usque in confìnium sancti iohaimis 
qui appellatur in argentella. Et ex inde in campo sacri, ubi sunt staphili 
fleti. Et recte in silice magna de penestrina. descendente vero per ipsa [ '. »• 
silice omnia parte dextra territorio tyburtino. iuris eidem ecclesia tyburtina. 
Parte vero leba omnia iuris sancte penestrinensis ecclesise. sicuti antecessores 
35 nostri per precepta diffinierunt. Preterea concedimus tibi tuoque episcopio 

I Corretto da mano antica: 8€XÌ0» - i Questa lacuna è auppllta dal Marini colla Bolla di Giovanni XIX del 1029 
in qnctto modo : Tmmo etiam ecclesia», quaa Botone epiteopo tuua antecessor iato presente anno eonsecratit viddicet sancii 
Jokannis et Beati Jurenali», ma i cTidcnto che qncsto lupplcmentoi riferendosi a un fatto dcllVpliicopato di Doaone, non 
poA arer Inogo in un documento di cinquantuno anno prima. 



38 STUDI E DOCUMENTI 



ut omni tempore licentiam et potestatem haboatis cum vestris omnibus ho- 
minibus ingrediendi et egrediendi. cum omni vestra utilitate per pontem qui 
vocatur lucanu absque omni redditus. vel qualibet dationes. ex inde persol- 
vendum prò qualiscumque causis. Insuper concedimus vobis omnem districtum. 

et placita de omnibus monasteriis. sive ajcclesiis tui episcopii. tam infra ipsa 
civitate. quam que etiam et deforis. sive monachos et ancillis dei. atque 
presbyteros. et diaconos. vel omni clero, qui sub tua protectione sunt. vel 
in tua dioceseos permanebunt. ut in tuam tuisque successoribus sit potesta- 
tem. distringendi et iudicandi. Denique confirmamus tibi per hoc nostrum 

10 apostolicum privilegium omnem consuetudinem quas tui antecessoribus soliti 
erant habere. ut et tu quoque tuisque successoribus absque uUa contradi- 
ctione perhennis temporibus retineas. Et nulli umquam corniti, aut castaldio vel 
alieni homini qui ibidem publicam functiones fecerint. liceat tuae aecclesiae [ f. » 
servos. aut ancillas. sive liberos homines qui in supra dicti tui episcopii ca- 

15 salibus resident. ad placitum vel guadiam. sive aliqua districtione provocare 
aut perducere. sine tuo tuorumque successores consensum. Haec vero preno- 
minatis fundis. seu locis quas superius continet. Videlicet lipianum. et lam- 
brionem cum vineis. et gripta tabulicia. et canneto, et pensionis in quo est 
aecclesia sancte maria?, et sancti severini. et trellano. et vicu cum aecclesia 

20 sancti valerii. et zizinni in quo est plebem sancte marise. et sancti iohannis. 
cum aliis casalibus. Scilicet et in erbaticis. atque glandaticis. nulla molestia 
habeatis. Cetera vero omnia inmobilia loca cultis et incultis. cum omnibus 
eorum pertinentiis. vel adiacentiis. sicut superius legitur. 

A presenti secunda indictione. vobis et per vos concedimus et perpetua- 

25 liter stabilimus suprascripta loca, cum plebibus. SBCclaesiis. casis. villis. et ca- 
stellis. terris cultis et^ incultis. urbanis. et rusticis. nec non et omnia iura. 
et insta consuetudincs. quae in eadem secclesia per preterita tempora, actenus 
permanserunt. A modo inlibata semper consistere iubemus. Simulque omnia 
munimina. seu cuncta instrumenta chartarum de tuo episcopio que a [ '. »* 

30 }mganis sive per hominum neglegentia subtracte. vel inminute, seu ab igne 
cremate fuerunt. per hunc nostrum apostolicum privilegium. omnes res ilio- 
rum stabiles semper consistant in omnibus, pleniter. legaliterque continenten 
vigorem. Res vero omnes que ab orthodoxis et piissimis christianis prò illorum 
animabus. seu salute tua) aecclesiae. sive per chartula. sive spontanea voluntate 

85 oflEerte. atque concesse fuissent videntur. vel fuerint. Absque uUa molestia, 
et absque omni querela aliquorum hominum perpetuam stabilitatem. et per- 
petuo iure. In tua aecclesia. tibi. tuisque successoribus sanccimus Qua propter 
statuentes atque promulgantes coram deo et terribili eius futuro examine. 



DI STORIA E DIRITTO 39 



per huius nostri apostolici prìvilegii auctoritate sanccimus. et beati petri 
apostolorum principis auctoritatem decemimus. tam apostolice sedis futuros 
pontifices. quam qui ecclesiasticas amministraverint actiones. Tel etiam magna 
parvaque persona, aut quispiam cuiuscnmque sit dignitatis predictiis potes- 
5 tatem. id quse a nobis pie disposite sunt. atque a nobis concessa quoquo modo 
numquam licentiam habeat de prenominatis omnibus immobilibus locis in uno 
adunatis. atque spiritaliter apostolica «xaratione coniunctis disiungere. [ n io 
Yel uno ab uno altero alienare. Siquis interea quod non credimus de teme- 
rario ausu contra ea que abhac nostra auctoritate. et domini nostri iesu christi 

10 apostolorum principis petri. cuius libet ^ inmeritis vice agimus. Anathematis 
vinculo innodatum. et cum diabolo et eius atrocissimis pompis atque cum inda 
traditor domini nostri iesu christi. eterni incendii suppHcio concremandum 
sit deputatum. ne umquam a prefatis anathematis nexibus sit absolutus. At 
vero qui pio intuitu observator omnibus extiterit. custodiens huius nostri apo- 

15 stolici constitutionìs ad cultum dei respicientibus. benedictionis gratiam a 
misericordissìmo domino deo nostro consequi mereatur. Atque mentis beati 
Martyris Isevitae laurentii. seternse vite particeps effici mereatur. Scriptum per 
manum iohannis scriniarium sancte romanse aecclesiae. In mense decembrio 
et indictione secunda. 

20 1 BENE VALETE. ^ 

Datum duo decimo kal. ian. per manus iohanni episcopi sanctae lavi- 
canensis secclesiis. Et bibliothecarii. Sanct» apostolica^ sedis. Anno deo pro- 
pitio pontificatus domni benedicti summi pontifici, et universab's quarto [ f- io» 
papae. In sacratissima sede beati petri apostoli septimo. Imperante domnus 
25 piissimus perpetuus Augustus octone A deo coronatus Magno et pacifico im- 
peratore. Anno quinto. In mense decembrio et indictione supra scripta secunda. 

BENEDICTVS DS. 



1 Iket. 



40 STUDI E DOCUMENTI 



^■' r-^ - ~ 



DOCUMENTO VI. 



AKXO 9ao. 



Il vescovo Amizzone^ col consenso del clero^ concede per diciannove anni 
a Sicone prete e Sicone suo nipote , a Maio prete e a Benedetto e Bomano 
fratelli^ il fondo e la cJiiesa di S. Valentino^ a tre miglia da Tivoli^ cól censo 
livellario di un moggio per ogni otto di grano, orzo, fave e farro^ e col diritto 
di rinnovare la coficessione pagando il censo annuo di due soldi e otto danari. 




IN NOMINE DNI 

salvatori ihesu christi. Anno deo propitiatu pontificata domnu lohanni [ f- <» 
summo pontifico et universi quinto decimo pape. In sacratissima sede beati 
petri apostoli anno quinto mensi Augusti die . VI . per indictionem tertia. 

6 A vobis petimus domno Ainizzo domini gratias humilis episcopus sancte ty- 
burtine secclesiae. consentientem sibi cuncto clero eiusdem episcopio, uti nobis 
sico presbiter sancte tyburtinaa ecclesiss. et sico nepto eius. Item et maio 
presbiter, et benedictu. Item et romanu germanis fratribus. et heredibusque 
vestris. ad supplendum inferius scriptos annos. Quatenus cum Cbristi auxiUo 

10 iubeatis Ubellario nomine. Idest obtimam partem terra sementaricia in fan- 
dum qui sancto Valentino, sive quibus aliis vocabulis nuncupatur. cum pre- 
dieta secclesia infra se. cum gripte et parietinis suis antiquis in mini positi, 
et cum omnibus ad eas pertinentibus. posita territorio tiburtino miliario a 
civitati tyburtina plu^ minus tertius. Inter affines ab uno latere indpientem 

15 a staphile lapideum. deinde venientem per via publica. qui iam dieta aeccle- 
siam recte tramite veniente da terra que detinet erede qui dicitur benedicto ['• «a 
mosentoi vel sui consortibus. et pervenientem usque in crepigini. A secundo 
latere iam dieta crepigini que dibidit inter nostros episcopio, et terra de 
monasterio sancti cyriaci. A tertio latere ribus qui de staphiliano. Deinde 

20 venientem usque in limite malore qui dividit inter nostros episcopio terra qui 
demarengi. et deinde ipso limite venientem in via publica. A quarto latere 
pratu de suprascripto venerabiles episcopio, recte veniente in predicto sta- 
phile lapideum. Tota iam dieta terram concedo vobis sico presbiter. et sico 
nepto eius. medietatem de omnia quomodo superius scriptum est. Et medie- 



DI STORIA E DIRITTO 41 



tatem vobis maio presbiter. et benedicto et romano germanis sicut infra supra 
scripti affini constat. Annuatim namque supra scripti laboratores de quattuor 
frugis. de grano et de ordeo. et fabe. et farre grossa, ana octo modia unum 
a supra scripto episcopio tribuatur. de ceterum autem frugium nulla datione 
5 tribuatis. Ad tenendum. colendum. meliorandum. et laborandum. hac dies 
kalendarum augustarum. presenti tertia indictione. Et usque in pridias ka- 
lendas eas de vicesima. in annis continuis decem et novem. compiendo et [ r. 43' 
renoyando. modo vobis prò libellaticus renoyandum damus yobis vel a vestris 
successoribus solidos duo. ita sane ut pre esse exinde rationis pars nostra 

10 nostrisque eredibus yel successoribus. episcopio singulìs quibusque annis sine 
aliqua moram vel dilationem nomen denarios octo. et retulare promitto. Si 
qua yero pars contra fidem eorum libellorum yeiiire temptayerit dent pars ^ 
fidelis pars infidelis fide seryantis ante omnem litis initium poene nomine auri 
ebrìtias uncia sex. et post poene absolutionis manentem hunc libellum seriens in 

15 suam maneat firmitatem. Unde petimus ut unum ex duobus libelli uno tenore 
conscriptos. per manum michi Madelberto notarius ciy itati tjburtina. una 
cum yestra roborationem nobis contradere dignetis. ut dum consecutì fuerimus. 
Agamus deo et yobis maximas gratias. Mensi augusto per indictione tertia. 
•{• Amizzo episcopus sancte tyburtine ecclesise in hac libellu manum meam 

70 scripsi et testes subscribere rogabit. 

•{• Petrus archidiaconus sancte tyburtinse ecclesia in hunc libellum consensi. 

et subscripsi. 
^ Giso presbiter et primicerius sancte tyburtyne ecclesiae in hunc libellum 
consensi et subscripsi. 

25 ^ Urso presbiter sancte tyburtine eecclesiae in hunc libellu consensi et sub- 
scripsi. 
•{• Gandulfo nobili yiro filius tofani in hunc libellum teste subscripsi et tra- 

ditum yidit. 
•{• Petrus nobili viro filius donnine in hunc libellu teste subscripsi et tra- 

30 ditum vidit. 
■^ Amulfo nobili viro filius quondam menuto in bue libellu teste subscripsi 
et traditum vidit. 



t 



Ego qui sapra madelbertu notarius compleyit et dedit. 



1 Pars. Così la prima ■critlura; dipoi corretto parii. 

6 



42 STUDI E DOCUMENTI 



DOCUMENTO VH. 

ANNO 991. 

(tat.iii) 

Criovanni XV ricmf ernia i beni e i diritti della Chiesa di Tivoli, 




OHS EPS SERVVS 

servorum dei. Dilectissimo atquo reverentissimo, et sanctissimo fratri [ f. n 
nostro domini gratia sancte tyburtynae aecclesiae episcopus. et per te 

in eodem venerabili episcopio, tuisque successoribus in perpetuum., 

6 Cum magna nobis soUicitudine insistit cura prò universis dei aecclesiis. 

ac piis locis vigilandum. ne aliqna necessitatis iactura sustineat. sed magis 
proprie utilitatis stipendia consequantur. Ideo convenit nos pastorali tota 
mentis integritate eandem venerabilium locomm. maxime stabilitatis integri- 
tatem procurare, et sedule eorum utilitate subsidia illic conferre. Ut deo 

10 nostro omnipotenti id quod prò eius sancti nominis. honore et laude, atque 
gloria eius venerabilibus nos x^ertum est contulisse locis. Sitque acceptabile 
nobisque ad eius locupletissima misericordiam dignam. huiusmodi pii operis 
conferantur arcibus remunerationem. Igitur quia petiit a nobis tua dilectio. 
quatinus concedimus et reconfirmamus tibi tuisque successoribus per hoc no- 

15 strum apostolicum privilegium. omnes res predicti episcopii tui. quam ty- 
burtine ecclesiae sancti christi martyris levitse laurentii. Eo quod per negle- 
gentiam tuorum antecessorum episcoporum munimina multa perdita fuerunt. 
Inclinati precibus tuis. prò omnipotentis dei amore suumque honorem, restau- 
rationem predicte aecclesiae. Gonfirmamus tibi tuisque successoribus omnes 

20 episcopii et cunctas plebes. seu aecclesias atque monasterias. et diversis [ f- n' 
vocabulis. cum omnibus eorum pertinentiis. vel adiacentiis. Sitas ^ in toto 
territorio tyburtyno nominatim videlicet infra civitate tyburtina.Idest regione ^ 
totum in integrum qui appellatur foro, et vicu patricii. et oripo cum aecclesia 
sancti Alexandri. et aquimolis cum forma antiqua iuxta episcopio. Item aec- 

25 clesiam sancti pauli. et regione qui vocatur formello cum gradas suas. et 
cum omnibus ad eas pertinentibus sibi invicem coherentem. Et inter affines 

1 In margine: Eie indpU. - 9 In margine: ìiota quidem quod prim\u — Eie nota prò foro in eiratUu doita^t. 
Qncata e la altre note marginali icgoentl tono di età più recente. 



DI 8T0KIA E DIRITTO 43 



ab uno latere silice publica. qui descendit ad porta maiore. et usque in porta 
scura. A secundo latere muro civitatis tjburtyna. usque in posterula cum 
aecclesia SANCTI PANTALEONIS ^ Cum turre et scala marmorea, et deinde 
ascendentem per via publica. usque ad murum antiquum sancti pauli. Ex 
5 utraque yero partem ipsum murum. et pervenit usque in muro civitatis. Si- 
militer et regione qui appellatur plazzula infra civitate. Ab uno latere muro 
ipsius civitatis. Et a secundo latere silice qui pergit ad posterula de vesta. 
Et a tertio si^e a quarto latere monasterio sancti benedicti. Necnon et alium 
regionem totum in integrum qui vocatur castro vetere. cum ecclesia sancte 

10 marie, et sancti georgii ^. quoe sunt diaconiae. Ab uno latere fossatum unde 
pergit aqua in vesta, ex utraque vero parte murus civitatis circumdatur. [ f. it 
Immo fundos duos in integris sibi invicem coherentes qui appellatur lipiano. 
et lambrione. In quibus sunt vineis cum trullo infra se. et arbores olivarum. 
et cum omnibus ad eosdem fundos in integros pertinentibus. Constitutos ty- 

15 burtjmo territorio. Ab uno latere silice publica. qui ascendit ad porta scura. 
Et a secundo latere vinca qui appellatur votano. Et a tertio latere via pu- 
blica qui descendit a suprascripta civitas. et pervenit usque in silice. A quarto ^ 
latere iuri vestri episcopii. sicuti per alie precepta tenetis. Item fundum in 
integrum qui appellatur pozalia. qui et Alephanto vocatur. Cum vineis et 

30 terris. et cum omnibus ad eum pertinentibus. Sito suprascripto territorio. 
Ab uno latere fluvius. Et a secundo latere pentoma maiore. Et a tertio latere 
fundum quintiliolum. Et a quarto latere camarti. Simulque et fundum qui 
appellatur pinzano in integrum. Ab uno latere fluvio. et a secundo latere 
camarti. Et a tertio latere cervinariola. Et a quarto latere fundum purpu- 

23 ranum. iuris eiusdem episcopii. Atque ipso suprascripto fundum purpuranum in 
integrum. cum omnibus ad se pertinentibus. Ab uno latere africanum. Et a 
secundo latere flumen. Et a tertio latere pinzano, et a quarto latere lauretum. 
Pariter et fundos pertusulo * cum ecclesia sancti valentini *. Fundum iu- 
lianum. Fundum orianum. omnes in integris sibi invices coherentes. [f. li' 

30 constitutos territorio tyburtino. miliario a suprascripta civitate plus minus 
quinto, in campo maiore. Ab uno latere staphiliano. Et a secundo latere 
silice in qua est ponticello. Et a tertio latere crepidinis. Et a quarto latere 
piranis. Et a quinto latere. colummella. Similiter fandum suberetula. Fun- 
dum ara magna. Fundum bissianum cum aecclesia sancti angeli, fundum trulias. 

85 Fundum agrimontium. Fundum castaniola. Fundum computum. fundum turi- 
nianum. Fundum ianule. Fundum gimelle. Fundum septem viis. Fundum matre 

1 In margine: Nota quod ecdeata ioneli PanthoLleonit ett capeUa ganeli LaurentU. - S In margine: Bio noia quod 
eedesiu stuictae Markie de Cornuta «t ecdesla gancti Oeorgii sunt capellae tancti LaurentU. - H quarto^ cosi le prima 
mano, corretto dopo in primo. - i In margine: in rosario. - 6 In margine: Nota prò ecdesia rurali sancii YalenUni' 



44 STUDI E DOCUMENTI 



saccula, fundum prodi, fundum planale. Omnes in integris sibi invìcem cohe- 
rentibus. terris et silvis. et omnibus a suprascriptos fundos in integros per- 
tinentibus. positis in eodem territorio tyburtyno. Preterea et fundum qui 
vocatur balera ^ in integrum. Fundum tufolo. Fundum tortilianum. Et fun- 
s dum orìali. Et vlnea posita iuxta sanctum pastorem. Itemque terra et vi- 
nea ubi est aecclesia sancte agnes ^. Verum etiam et clusura ^ vineata cum 
griptis et aquimolis antiquis. et terra rationales * posita in griptule. Seu et 
fundum in integrum qui vocatur comu ^. Fundum vineole. Fundum capud 
leonis. Fundum antonianum cum secclesia sancte marìae in pesile. Fundum 

10 carinianu. Fundum lame cum ecclesia sancti ianuarii. Fundum rubeto cum 
aecclesia sancte marie in pesile ^. Fundum balle petrosa, omnes sibi invicem 
coherentibus. cum terris. campis. pratis. pascuis. Silvis. et cum omnibus [ f. i» 
eorum pertinentiis. constituti in suprascripto territorio tyburtino. Fundum 
rosarum. Fundum reianum cum plebe sancti petri. et secclesia sancti thome 

is apostoli. Atque casale et plebe sancti stephani qui appellatur severini. et 
plebe qui appellatur sancti vincentii. cum griptis et parietinis suis. et silvis. 
et cum omnibus eorum pertinentiis. Necnon et casale in integrum qui ap- 
pellatur gualdo '. Et fundum ceseranu. Pari modo et fundum qui vocatur 
paterno. Fundum qui vocatur gripta tabulicia. Et canneto, cum omnibus eo- 

«0 rum pertinentiis. Ab uno latere via publica. A secundo latere paterimm. A 
tertio latere flumen. Et a quarto latere carrarea. Presertim et fundum silicata 
in integrum. fundum panicianum. Fundum caccabelli. cum vineis et terris. 
et cum omnibus eorum pertinentiis. Ab uno latere silice qui descendit ad 
ponte lucanum. A secundo latere alia silice qui pergit ad palatium antiquum. 

«6 A tertio latere via publica. Et a quarto latere fundum gostanti. Enimvero 
clusura de vinca super se in integrum cum omnibus ad eam pertinentibus. 
Sita in fundum qui vocatur zetula. sicuti per donationis chartula evenit in 
suprascripto episcopio. Fundum paconi in integrum. Fundum piranello. Fun- 
dum turicele. Fundum cecili. Fundum serianum cum arboribus olibarum. 

80 Fundum balbinianum. In quo est aecclesia sancti victorini. Fundum mollica 
sibi invicem coherentes cum omnibus eorum pertinentiis. Ubi inter afi&nes. 
Ab uno latere ponitur Incus. A secundo latere rivo qui pergit ad pontem 
marini. A tertio latere lumbricata. A quarto latere rivo puzzulo. In- [ f- is* 
super 8 concedo et confirmo marsicanam viam in integram \ Et fundum campo 



1 Sotto balera terìtto di icconda tn»no portlonem. Al fino delln linea, dopo in Inftffrumy aegno di richiamo al 
margine ore 6 scritto fundum C€uapetra. • S Aggiunto di ■ceonda mano Mimulque «opra rerum. - 8 Una tersa mano 
agginnse tre lettere per leggervi duturella. - 4 1. tcUlonalis. - S Un'altra mano aggionae in integrum. • in pCiUe can- 
cellato. - 7 In margine: seu et unciM - 8 La leconda mano cancellò insuper e noprappose item. • In margine h 

aggiunto fit a quarto intere rivo putulo di neconda mano. Nel testo aggiunse Hfm. 



or STORIA E DIRITTO 45 



rotundo in integrum. Fundam peusionis et case ^ in integrum cum aecclesia 
sancte marie, et aecclesia sancti severini iuris suprascripti episcopii. Quippini. et 
fundum qui appellatur cornuti cum plebe sancti stephani. Fundum parianum 
cum aecclesia sancte marie. Fundum circulo cum ecclesia sancti benedicti. et 
5 sancti anastasii. Fundum aqua ferrata. Fundum paternum. Fundum maranum. 
et mons patemi. Fundum casa martis. Fundum vegete quod est casa pro- 
iectici. Fundum batilianum. cum terris et silvis sibi invicem coherentibus 
posita territorio tyburtino. Ab uno latere fossato maiore. A secundo latere 
via antiqua qui pergit ad pontem marini. Et a tertio latere fundum cali* 

10 cianum. iuris sancte romane aecclesiae. A quarto latere fundum 

Et a quinto latere fundum paulini iuris monasterii cella nova. Porro ^ et 
fundum qui vocatur prata maiore. cum vineis. terris atque pratis. Fundum 
baronianum in integrum. Inter affines incipiente per rivo usque in forma 
antiqua. A secundo latere monetula. A tertio latere fundum romani. Et a 

15 quarto latere fluvium tyberis. et pervenientes usque in aliis arci ubi est pon- 
ticello. Yerum aetiam et clusura vineata super se integra, posita ad porta 
adriana. Fundum cicci. Fundum aflorum. Fundum ciculanum. Fundum [ r. u 
pacciani. omnes invicem coherentibus in integris. Fundum zizinni cum plebe 
sancte marie, et sancti iohannis. Fundum marcianellu. et casale sancti cirici. 

20 Fundum columpnella. sive quibus aliis vocabulis nuncupantur. Ab uno latere 
via publica. A secundo latere fundum apoUoni. A tertio latere romani. A 
quarto latere ballelonga. Et a quinto latere forma unde aqua decurrit recte 
in via publica. Similiter et fundum. carpinianu et vinca inter duos ludes 
cum ecclesia Beati PeTRi Apostoli. Et vinca in trivio cum aecclesia Sancti 

25 Laurentii. Immo et fundum castro in integrum cum aecclesia sancti angeli. 
Fundum balarcese sibi invicem coherentibus. Pariter et fundum 
cum casale suo et balle longa. atque plebe sancti cum vineis et 

terris. et cum omnibus suis pertinentiis. Fundum fullonis in integrum. et 
quattuor uncie fundi qui appellatur apoUonii. Nec non et fundum claudia- 

30 nus. Fundum iuliani. Fundum tripensis. Fundum cistemule. Fundum pon- 
tecclo. Fundam silveri. Fundum casa marciana. Fundum parsi cum silvis et 
olivetis. et terris. cum aecclesia sancti cesili, et cum omnibus eorum pertinen- 
tiis. Simul etiam et fundum paternum cum aecclesia sancte columbe. Fundum 
olivarum. Fundum ianule cum ecclesia sancti pauli. Fundum anterranum [ r. iv 

85 in integrum sibi invicem coherentibus. miliario ab urbe rome plus minus vi- 
cesimo sexto. Porro et fundum balneolum. Fundum facundii. Fimdum 'licini. 
Fundum bassanum. Fundum barbatianum. Fundum corsanum. Fundum bico 

1 case conretto la eateìle. • 8 porro i caneelUto, e scrittovi aopr» nec non. 



46 STUDI E DOCmiKXTt 



longTi. Fundum antoni. Pundum clippi. Fundum nigilionìs resiariu. Fundum 
bnccìinianum quod est territorio savinense. Fundum gelli. fundum curtello- 
rum qui est posita ante pontelueanum. Fundum corconi in integrum. Fundum 
maianì in integrum. positum iuxta silicem. Fundum iemilianum. Fundum 
5 aquilonem. Fundum mutilianum iuxta sancti stephani in cornuti. Fundum in 
balle positum qui appellatur capramolente. Et castanneola in integris. Ab 
uno latere colonia qui vocatur minianu. A secundo latere fundum veranum. 
A tertio fundum ilianum. Et a quarto latere montem qui vocatur vulturella. 
iuris sancte romane ecclesiae. Simul etiam fundum ilice, et civitas quas vocatur 

10 no». Fundum petroriiolum. et turriccle. Fundum turriccle. Fundum turritula. 
Fundum vicum et arcum. et cicilianum. et vigilianum ^. et aspreta cum ec- 
clesia sancti petri. et in vicu aecclesia sancti valerii. Fundum grecorum. Fun- 
dum virdilianum. ubi est ascclesia sancti magni. Omnes sibi invicem in integris 
coherentibus. cum casis. et vineis. terris et silvis. pratis. pascuis. cultum vel 

15 incultum. Fundum melizanum. Fundum patemum. Fundum sambuculo. posito 
territorio tyburtyno. a civitate eiusdem miliario octavo. Ab uno latere [ r. a 
fundum minianu. Et a secundo latere bulturella. A tertio latere fundum ma- 
temum. Et a quarto latere fluvius qui vocatur iubenzanu. et monte qui vo- 
catur crufo. iuris suprascripti episcopii. Pari modo ex alia parte montis fundi 

20 camporacie. sive massa vocatur. cum mons ubi est in cacumine secclesia sancti 
angeli, qui dicitur faianu. nec non et locum qui appellatur trellanu cum fundis 
suis. Videlicet fundum carpi. Fundum murre. Fundum piazze. Fundum ro- 
sarium. Fundum corianum. Fundum iulianum. Fundum casa martelli. Fundum 
sancte anatoliae. et valle fortiniane. et usque in finestelle. Fundum mons aques 

25 vive. Omnes sibi invicem coherentes in integris. cum casis et vineis. terris 
et silvis. campis. pratis. pascuis. aquis. aquarumque decursibus. vel cum omni- 
bus eorum pertinentiis. Constituto iam nominato territorio tyburtino. miliario 
ab ipsa civitas plus minus decem. Ab uno latere fundum grecorum. A se- 
cundo latere fundum sassa. Et a tertio latere fundum grunzanu. Et a quarto 

80 latere fundum longianum. Similiter et fundum casa herculi. cum casis et vineis. 
et cum omnibus ad eum pertinentibus. Ab uno latere fundum licilianuin. A 
secundo latere fundu foranu. A tertio latere fundum qui appellatur pasi- 
nianu. Et a quarto latere fundum barbaranu. iuris ecclesiae tyburtine. Pre- 
terea et quattuor fundis in integris. Videlicet capud leonis. et piscianus. 

85 cesarianus. Magianum. Omnes sibi invicem coherentibus. Inmio et fun- [ f- «s» 
dum villa pertusa. Fundum saturanum. Fundum valneolum et casale cum 
secclesia sancte secundine. usque in rivo qui dicitur de trabicella. Et secclesia 

1 Corretto ricUlanum. 



ni STORIA E DIRITTO 47 



sancii stephani cum casale suo. Et fundam marcianum. omnes in ìntegrìs. 
Positi iiixta fundum giranum et finestelle. Territorio trellanense. Itemque 
fundum cantoranum cum secclesia sua. Fundum bulziniano. Fundum marano 
in intcgrum. Et ^ecclesia sancte felìcitatis cum casale suo usque ad flumen 

omnes sibi invicem coherentibus in integris. 

Porro et plebem sancti laurentii qui appellatur in sublaco. cum forma. 
Et ecclesia sancte mariae qui est supra castellum. Fundum patemellu. Fundum 
buUica cum vineis et terris. et cum omnibus eorum pertinentiis. Constitutis 
territorio sublaciano usque in fluvio medio iuris aecclesiae tyburtinas. Fundum 

10 ponza. Fundum qui appellatur casa. Fundum casa lupuli. Fundum canistra. 
Fundum scaplano. Fundum cesarea. Fundum cisinianum sibi invicem . cohe- 
rentibus. Posità territorio afile. Ab uno latere afile. A' secundo latere turrita, 
a tertio latere gaianello. Et a quarto latere fundum paterclanum. Similiter 
fundum orarius et gratinianus. Fundum puzzo rosano. Fundum ponzano. 

15 Fundum cetreiano. Fundum toriniano in integris. Siti territorio sublaciano. 
Ab uno latere cisiano. Ab alio latere balneolum. A tertio latere glasterano. 
Et a quarto latere fundum miscanum. Et a quinto latere fundum capla ^ [ '• i« 
A suprascripto ^ latere fundum calciiano. Pariter et fundoras quinque in in- 
tegris qui Yocatur moreni. Oreta. Plumbariola. Aqua combula. Pagatianum 

30 cum laco suo. et introito suo. posita territorio tyburtyno ab ipsa civitas mi- 
liarios plus minus quattuor in campo maiore. Nec non et monticellis. et 
casalis cum secclesia 

Hsec suprascriptis omnibus fundis et casalibus. et plebes. monasterias, et 
{ecclesias quae superius ascrìptis esse videntur ^. 

53 Confirmamus etiam ut per affines et terminos eos deliberati». Inter affines 

incipiente a sanctorum septem fratres. et usque in confinium sancti iohannis 
qui appellatur in argentella. Et ex iùde in campo sacri ubi sunt staphili ficti. 
Et recte in silice magna de penestrina. Descendente vero per ipsa silice omnia 
parte dextra territo (sic) tyburtyno iuris eidem secclesia tyburtyna. Parte vero 

30 leba omnia iuris sancte penestrinensis ecclesiae. sicuti antecessores nostri per 
precepta diffinierunt *. Preterea concedimus atque confirmamus tibi. tuoque 
venerabili episcopio per hunc nostrum apostolicum privilegium. omnem con- 
suetudinem quam tui antecessores soliti sunt habere. Ut et tu quoque tuique 
successores absque uUa contradictione perhennis temporibus retineas. et nulli 

85 umquam corniti aut castaldio. vel alieni homini. qui ibi publica functiones [ '• »«' 
fecerint. liceat tuae ecclesiae servos aut ancillas. liberos homines qui in supra- 

1 Incerto ■• aU Ha, lagfore CapeUa o Caprola. • S Corretto Berlo. - S In questo Inogo ftarono ecgtnnte d'altra nano 
dae linee, che ora ti rodono raschiate. - 4 Qat mancano tre periodi che lono nella Bolla di Benedetto VII. 



48 STUDI E DOCUMENTI 



dicti epìscopii casalibus resident. ad placìtam Tel guadiam. sive aliqua di-, 
strictione. provocare aut perducere. sine tuo tuoramque successores consensnm. 
Haec vero praenominatis fundis seu locis quse superius contìnet. Videlicet lipia- 
num. et lambrionem cum vìneis. et gripta tabulicia. Et canneto. Et pensionis 
fi in quo est secclesia sancte mariae. et sancti severini. et trellano. et yicu cum 
aecclesia sancti Valeri. Et zizinni in quo est plebe sancte marie, et sancti 
iohannis. cum aliis casalibus. Scilicet et in herbaticis. atque glandaticis. nulla 
molestia habeatis. Cetera vero omnia immobilia loca, cultis et incultis cum 
omnibus eorum pertinentiis. vel adiacentiis sicut superius legitur. 

10 A presenti sexta indictione vobis et per vos concedimus et perpetualiter 

stabilimus suprascripta loca, cum plebibus. secclesiis. casis. villis. et castellis. 
terris ^. cultis et incultis. Urbanis et rusticis. Necnon et omnia iura. et insta 
consuetudines. quse in eadem aecclesia per preterita tempora actenus perman- 
serunt. A modo inlibata semper consistere iubemus. Simulque omnia munimina. 

15 seu cuncta iiistrumenta chartarum de tuo episcopio, que a paganis. sive per 
hominum neglegentia subtracte vel imminute seu ab igne cremate fuerunt. per 
hunc nostrum apostolicum privilegium. omnes res illoram stabiles semper in- 
sistant in omnibus. Pleniter legaliterque continentes vigorem. Res vero [f- jt 
omnes quae ab orthodoxis. et piissimis christianis prò illorum animabus. seu sa- 

90 Iute tuae aecciesie. sive per chartula. sive spontanea voluntate offerte, atque con- 
cesse fuissent videntur. vel fuerint. absque ulla molestia, et absque omni que- 
rela aliquorum hominum perpetuam stabilitatem et perpetuo iure in tua 
aecclesia. tibi tuisque successoribus sanccimus. Quapropter statuentcs atque 
promulgantes coram deo et terribili eius futuro examine. per huius nostri apo- 

35 stolici privilegii auctoritate sanccimus. Et beati petri apostolorum principis 
auctoritate decemimus. tam apostolice sedis futuros pontifices. quam qui 
ecclesiasticas amministraverint actiones. Vel etiam magna parvaque persona. 
Aut quispiam cuiuscumque sit dignitatis predictus potestatem. Idque a nobis 
pie disposite sunt. Atque a nobis concessa, quoquo modo numquam licentiam 

80 habeat de prenominatis omnibus immobilibus locis in uno adunatis atque spi- 
ritaliter apostolica exaratione coniunctis disiungere. vel uno ab uno ab altero 
alienare. Siquis interea quod non credimus demerario ausu. contra ea quae 
ab hac nostra auctoritate pie et firmiter per hoc nostro privilegio disposita 
sunt contraire temptaverit. sciat se dei omnipotenti auctoritate. et domini 

85 nostri apostolorum principis petri. cuius licet inmeritis vice agimus. anathe- 
matis vinculo ìnnodatum. et cum diabolo et eius atrocissimis pompis. atque 
cum inda traditor domini nostri iesu christi. aeterni incendii supplicio [ '• i?' 

1 Uoa seconda mano cancellò: catU. viUig. et CiUtMii. lerriSf e ri *crl«ae lopra: fundi$ catal^us domUm*. 



DI STORIA E DIRITTO 49 



concremandum sìt deputatum. neumquam a prefatis anathematis nexibus ab- 
solutas. Ad vero qui pio intuitu. observator omnibus extiterit. custodiens huius 
nostri apostolici constituti. ad cultum dei respiciontis. benedictionem. Gratiam. 
a misericordissimo domino deo nostro consequi merear. Atque meritis Beati 
5 martyris christi laurentii. etemae vitae particeps effici mereatur. 

Scriptum per manus Stephanum scriniarium Sancte romane aecclesise. In 
mense februario Indictione sesta. 



+ BGNG VALexe 



Datum septimo kalendas martias per manum iohannis episcopi sancte nepe- 
10 sine secclesise. et bibliothecarii sancte sedis apostolice. Anno pontificatus domni 
nostri iohanni sanctissimi quinti decimi pape sexto. In mense et Indictione 
suprascripta Sexta., 



OTTO SECVNDO 



50 STUDI E DOCUMENTI 



DOCUMENTO Vili. 

ANNO 993. 



Il vescovo Amizzone coìicede a titolo livellar io fino alla terza generaziane 
sette foìiiU a varie famiglie di S. Angelo^ ora Castelmadama^ determinando 
quanta parte ne assegna a ciascuna. 




I 



.N Nomine DomiNI dei . . . ihu x. Anno dee propitio ['"' 

pontificatus domni lohannis universalis quinti decimi pape. 

In sacratissima anno vij mense Decembri die . x . Indictione 

yenerabilium locorum preesse dinoscitur . . . 

5 itatibus ut preficiat cum summa diligentia procur net. 

Placuit igitur cum Xhristi auxilio. atque convenit. inter Amizo sanctissimus 
episcopus sancte tyburtine ecclesie. Consentientes cum eo cunctos cleros 
presbiterorum eiusdem venerabilis episcopii. et nos diversis. lohanes archi- 
presbiter. et lohanes de sico. cum eo etiam fratres et sorores. et cum neptis 

10 eorum. filiis ildo. et filii sergius. et stephanus. et ildeprando consortes eorum 
illorum. Item istis omnes unciam unam et dimidiam. petrus venerabilis 
presbiter cum suprascriptis fratribus et sorores. atque cum neptis eorum et 
leonino, et lohanes ursu. consortes illorum. cum fratribus et sororibus. et 
item eos omnes item aliam unciam. et item petrus venerabilis presbiter cum 

15 suprascriptis fratribus et sororibus medietatem de una alia uncia. lohanes 
qui vocatur de gisera et stephanus et amato hered. de idia cum sororibus 
et neptis illorum unciam unam. et heredes lohane .... et benedicto con- 
sobrinus et petrus filius perge. et Sergia filiis de malperto. cum fratribus et 
sororibus. et nepotibus eorum .... leo filius iohanes. et Leo presbiter fi- 

20 lius quondam leo, et lohanes filius benedicto et lohanes filius todosie. cum 
fratribus et sororibus et neptis eorum. et item istos omnes unam unciam. 
Sergia ohonesta femina et stephanus ohonesto puero. seu lucia cum fratribus 
et sororibus eorum. stephania et benedicta filia lohanis. simihter unciam unam. 
atque stephania ohonesta puella. filia quondam lohanis. cum eius ne- [ '. sa 

25 potes. Petrus et lohanes filius Sergi, et beno neptis illorum unciam unam. 
inde ipsa uncia tertiam portionem habeat heredes quondam heredes 



DI STORIA E DIRITTO 51 



Sabbatino cum fratribus sororibus et neptis et consorte iUorum 

medietatem de uncia una. lohanes quondam 

Alperto. cum fratribus et sororibus . . . eorum unciam unam. Similiter cum 

Atto vener. presbiter ben cum neptis eorum unciam unam. 

6 et quartam portionera habeant hered. de quadam Maria, ut cum domini adiu- 
torio suscipere debeatis a domno Amiczo sanctissimus episcopus yel a cunctis 
cleros eiusdem venerabilis episcopii sicuti et susceperunt omnes vos conomi- 
nati cum vestris fratribus et sororibus consortes illorum. condicionis iam dicti 
nominii. Idem plebem sancte dei genitricis virginis marie domine nostre que 
10 ponitur in zenzinii cum omnibus eorum pertinentiis. cum finibus terminibus 
et limitibusque suprascriptis. cum montibus et collibus. cum fontibus cum 

agris cum silbis. cum saletis. cum ecclesia sancti lohanis. cum edi- 

ficiis antiquis. cum terris et vineis. cum pratis pascuis cum ar- 

boribus pomiferis vel infructiferis. et cum ag . . . et cum .... eorum 
15 pertinenti bus. Omnia posita patrimonio tyburtino miliario a civitate tybur- 
tina quinto, et item affines a primo latere incipiente a forma antiqua que 
iuxta viam stare videtur. Qui aqua ducit per tempora recta linea a . . . 
. . . per viam publicam usque in columna marmorea, que in rivo de sera 
stare videtur. Deinde recta linea currentem ipsum ribus usque in forma an- 
20 tiqua. deinde recta per viam de monte qui vocatur bubarano cum limite qui 
dividit. item montera sancti benedicti episcopii. usque in ecclesia sancti [ r- 66' 
Quirici. et inde recta linea aspicientem in cilio montis qui vocatur sancto 

Angelo. Deinde per limitem ma usque in volubro partim . . . 

casale qui vocatur baleriano vocabulo. ab origine 

2f nuncupatus. et referente nello, qui iuxta viam stare videtur. Item 

affines ut superius nominantur. In integro super fundora numero . yij . In 
primis fundum zezinj » cum ecclesia sancte Marie, et Sancti lohanis. et ba- 
leriano. et fundus agello. et fundus nigillioni. et fundus serano, et fundus 
petromanus. et fundus sancti quirici seu aliis vocabulis. qui ab origine nun- 
30 cupantur. ita vero studio a suprascriptos homines. vestrorum labore, de su- 
prascriptis immobilibus et cum omnibus eorum pertinentiis. in omnibus te- 
nere et posfijidere debeant ad meliorem faciendum deo adiuvante ad cultum 
perducatis. ipsis suprascriptis heredibus successoribusque ipsorum per fu- 
turum. usque in tertium gradum. tertiam heredem. tertiam personam. ter- 
sa tiam generationem in perpetuum. hoc si suprascripti seu et filij nepoti- 
busque ipsorum et filiis legitimis procreatis. Quod si vero filij vel nepotes 
eorum minime fuerint. uni etiam extraneam personam cui voluerint. ha- 

1 Sota in margine d'tUtra mano: ZiDcinni. sancta Maiia in Uallcrecta. 



52 STUDI E DOCUMENTI 



beant licentiain relinquendi. excepto piis locis. vel publicis militum seu 
vualdo servato duutaxat in omnibus propriefcatis scripto venerabilis episcopij. 
Propter quod etiam supra scrìptis omnibus imobilibus locis. cum omnibus 
eorum pertinentibus generaliter in integro pertinentibus ut supra legitur 
5 dare atque inferro debeant vos suprascripti. seu heredibus vestris. in [ r- 6^ 
suprascripto venerabili episcopio, singulis quibusque annis sine aliqua mora 
et dilatatione per unam quamque unciam pentionem in kalendas Martias 

nerit Deo favente recordati sumus de ipsis 

scriptis homines qui partem factam tertio genere inter se venunda veruni, do- 
lo naverunt. atque comutaverunt. et concambiaverunt. sicut inter ipsas ante 
factas cartule continet. scripte, et exarate esse videntur. similiter sic eas con- 
firmamus et roborabiliter vel istum censiteus stabilimus usque in perpetuum. 
Completa vero tertia generatione ut supra legitur. tunc suprascriptis omnibus 
immobilibus locis. cum omnibus eorum pertinentiis. ad hoc suprascripto ve- 
15 nerabili episcopio, cuius est proprietas modis omnibus revertatur. ut quicquid 
eiusdem venerabili episcopio curam gesserint. verum locandi quibus maluerint 
liberam habeant sine aliqua ambiguitate licentiam. De qua re. de quibusque 
omnibus suprascriptis. et iurantes utreque partes dicunt per deum omnipo- 
tentem sancteque sedis apostolice. domnus lohanes summo pontifico et uni- 
jo versali. XV papa. Hec omnia que huius placiti conventionisque cartule serie 
textus loquitur. ^ venire temptaverit tunc non solum perjurii reatum in- 
currat. verum etiam daturos heredes et successoresque suos promittunt. pars 
parti fidem servantis. ante omne litis initium. pene nomine auri uncie sex 
ebritie. et persolutam penam. hac cartula seu placiti conventionis. in sua 
25 nihilominus maneat firmitatem. has habentem duas pariter . . . uno [ f- 6^* 
tenore conscriptas. per manum mei deodatus urbis tiburtine scriniarium sancte 

romane et apostolice ecclesie. Actum in ampoloni easque 

propriis manibus roboravit a se rogatis sustulerunt adscri- 

bunt 

80 

Amiczo episcopus Sancte tiburtine ecclesie, qui hanc placiti convention em 
fieri rogavit a me. Acta in suprascriptos homines manu propria subscripsi. 
Petrus archidiaconus sancte tiburtyne ecclesie consensi. 
35 Giso presbiter et primicerius sancte tiburtyne ecclesie consensi. 
presbiter in hanc placiti conventionem consensi. 

1 aggiunto nel margina: inriolsbiiiter conncrvare aclimph*ro promìttant et . . . eornm contra hnjna c«rtnlc p1«- 
citiim conTcntfonl» in toto partcra vero oli» conlra — 



DI STORIA E DIRITTO 53 



Benedictus nobili viro testes subscripsi. 
Àmiczo nobili viro filius ponzo testes subscripsi 
Benedictus . . ccepta testes subscripsi 
Petrus buzo testes subscripsi. 
5 Ego deodatus in dei nomine virum et scriniarium sancte romane ecclesie 
manu niea compievi et tradidi. 



DOCUMENTO IX. 

ANNO 1000 
(TAV. iir) 

/ principali cittadini di Tivoli si obbligano con giuramento^ per se e pei 
loro eredi, di pagare ogni anno un denaro d^ argeìito o di offerire alla catte-- 
dràle cosa di valore equivalente^ nel giorno della festa di 8. Loreneo. 

Hec est charta quem promiseruut tyburtinis hominibus ut darent per singulos 
denarium . I . In festivitas S. Laurentii [r- so 




1 INNOMINEDNIDEI 

10 salvatoris nostri ihesu christi. Anno deo propitio pontificatus domnu silvester 
summi pontifici, et universi iuniori pape, in sacratissima sede beati petri 
apostoli, anno secundo. Imperante ottone tertio piissimo perpetuo augusto, 
a deo coronatus. magno et pacifico imperator. Anno quarto. Indictione quarta 
decima. In mense november. die vicesima nona. Supplicandum est nobis piis- 

15 sime pater quos dum videmus sedule cum dei laudibus insistere. Quatenus 
vestris sanctitatis nobis ad salutem proficere sentiamus. Idcirco omnibus li- 
venti animo ex nostra facultate ofierrimus. quos cernimus prò nostram sa- 
lutem iugiter deo supplicari. Et ideo h. 
Quum certum est nos Stephanus qui vocatur de arno mutu. Arno filius 

20 quondam benedicti. Nec non et benedictus filius quondam sergius. Atque 
lupo filius quondam iolianne. et gregorio de sabarico. Paritcrque et bene- 



54 STUDI E DOCUMENTr 



dictus de spene in deum presbitero. Stephanus calba. Irdengo. Theodonis 
fìlius quondam iohanni amitemino. Itemque et gezzo feltrano. Pari modo [r- sa' 
et theodericus filius quondam ingizzoni. Verum etiam et gilierdu. qui vocatur 
adelbertu. Nec non et seniorectu filius quondam romanus. atque benedictus 
5 de archipresbiter. et bonizzo qui vocatur Inbersu. Quispina et tento filius 
quondam amiconi, et david qui vocatur de urso presbitero, et petrus filius 
quondam gezzoni gattino. Leo qui vocatur de rosa. Nec non et petrus de 
ilda. verum etiam et stephanus qui vocatur zeldo. Guaracco filius mundoni. 
Petrus qui vocatur curtabraca. Petrus de carnei. Et theophilactus filius 
10 quondam stephanus sartore. Pariterque et stephanus qui vocatur de ildeberto. 
Farolfo dente sproccu. Benedictus de pretia. similiter et iohannes de ilde- 
prando. Et petrus qui vocatur spatola. Quispina et gottifredo filius quon- 
dam lohanni. Dominicus qui vocatur de iohanni marescalco. Stephanus de 
amico. Petrus tenebella. et iohanne de giraldo. Pari modo et iohannes qui 
15 vocatur spanescu. et benedictus qui vocatur de balentino. Et sergius de 
ildo. et sergius de iohannes galiardo. Et azzo de leo de miranda. Vide- 
licet et gennario. Petrus de sergius presbitero. Et dominicus de calbo. Nec 
non et ango. Et dominicus de martyno. Onmes nobilissimi viris. prò no- 
bis et prò omnibus habitatori civitati tyburtina. a maiore usque ad mi- 
ao nore in perpetuum. Hac dies onmes pariter donamus. cedimus. tradimus. et 
revocabiliter ^ largimus. atque offerrimus. ex propria nostra substantia. Nullo 
nobis cogentem. ncque contradicentera. vel suadentem. aut vim facientem. [f- " 
sed per propriam expontaneaque nostra voluntatem. Pro amore dei omnipoten- 
tis. et redemptione animae nostre, et veniam delictorum nostrorum. ut a domino 
25 deo nostro futura, aeterna gaudiam. cum electis suis pbssidere. et electis gaudiis 
mereamur. Sicuti dicit scriptura. Bonum nobis videtur mercimonium adipisci 
qui de terrenis comparat celestia. et prò rebus exiguis veniam consequi sem- 
pitemam. Siinulque et prò revcrentia sancti christi martyris et levitae lau- 
rentii. seniorem nostrum, atque defensor, quae erga eum omnes traditi sumus 
80 ei ad serviendum. una cum heredibus nostris. Per eos donamus et concedimus 
in eodem suprascripto episcopio in perpetuum ; ^ Id est denarios unum aut 
de argento, aut de merces valente, quem nos omnibus annualiter concedi- 
mus in hoc iam dicto venerabili episcopio, prò luminariis in natalicia sancti 
laurentii. simulque et ornamentis. in libris. et vasis argenteis. Et si annua- 
85 liter omni anno expleta data non fuerit. in octabas duplas detur. uti pre- 
beatur martyr levita laurentius. Pro nobis omnibus in iustis servis suis. de- 

1 irrerocabUUer. - S Uic nota prò denarlo debito ecclesie de argento in fetlo sanrtt laureniU per cires anno 
quolibet. Nota in marinine di cU posteriori*. 



DI STORIA E DIRITTO 55 



fensor noster existant. ut dominum intercedente, una cum omnibus sanctis. 
in pacem et tranquillitatem nobis proficere valeant. Hac dies presenti dona- 
tìonisque chartule. in hoc venerabili episcopio contradedimus. Quas vero su- 
prascripta pensionem quod est denarium unum, aut de argento, sive oleum. 
5 aut facula. aut merces valentem. quem concedimus prò luminariis et hoiio- 
rificentiis. in libris. et vestimentis siricis. et vasis aureis. aut de argento, [f- st' 
quem firmiter et fideliter omni anno dare promittimus. nos et heredes no- 
stras in iam dicto suprascripto episcopio in perpetuum. tam vener. clericis. 
sive laicorum homines. quamque et viduis femines. Ut ipse beatus martyr 

10 seniorem nostrum, defensorem et bellatorem. atque defensor noster existat 
deus qui omnia scis antequam fiat, quia per nuUam cupiditatem causa fe- 
cimus. nisi prò amore dei omnipotentis. et honorificentiis iam dicto episco- 
pio. Quia in nuUum fiduciam habemus nisi in deum. et in ipsum beatum 
martyr. et omnibus sanctis. A presenti die usque in perpetuum suprascripto 

15 episcopio habeas. teneas. possideas. utendi. fruendi. et in eodem episcopio 
prò luminariis. et honorificentiis permanendi. A modo et usque in fine mundi, 
vel quicquid ut superius missum est de his omnibus facere sive peragere 
voluerit. ut in ipsius nomen suprascripti episcopi in perpetuum sit potestatem. 
Sed in omni tempore ab omni homine. et in omni loco ubi suprascripto 

30 episcopo necesse fuerit semper stare nos una cum heredibus nostris. et suc- 
cessoribus nostris. defendere promittimus. Et annualiter suprascripta pen- 
sionem denarios unum dare promittimus unumquemque hominem, tam cle- 
ricis. quam et laicis. ac viduis feminis. In qua et iuratus dicimus per deum 
omnipotentem. sancteque sedis apostolice. domnus Silvester sanctissimus iu- 

aA niori pape. Et principatus a deo coronato Domnu ottoni magno imperator. [f- ss 
Hec omnia que huius chartula continere videtur. inbiolabiliter conservare 
atque adimplere promittimus. Si enim quod absit et quoquo tempore, nos 
vel heredibus. et successoribus nostris. si contra hec que supra a nobis no- 
tata, vel ascripta leguntur contra agere sumpserimus. et cunctas non obser- 

80 vaverimus. tunc non solum periuriis reatum incurrat verum etiam daturi nos 
promittimus una cum heredibus et successoribus nostris in suprascripto ve- 
nerabili episcopio permaneat potestatem in perpetuum. Ante omnem litis 
initium pene nomine auris ebritias libra una. Et post soluta pena hanc char- 
tulam seriens in suam nichilominus maneat firmitatem. Quam et scribendum 

35 rogabit mihi stephanus in dei nomine virum et tabellium huius civitate tybur- 
tina. In qua et nos ut superius subter manum propriam subscripsimus. aut 
signum sancte crucis fecimus. et testes qui subscribere rogavimus. Et a vobis 
qui superius contradedimus. et indictione suprascripta quartam decima • , 



56 STUDI E DOCUMENTI 



•{• Ego teudo. •!• Petrus de sergius presbitero. •{• Sergius. 

-{* Lapo. *i* lohannes grasso. *{* lohannes de duranti. 

*i* Stephanus calbu. -{* Sergius moscento. 

•J* Giliefredo. •{• Benedictus de ste 

5 *{* Seniorectu. phano demetri. 

•{• Theodericus tabellio. •{• Petrus de corbinum. 

*{* Leo de rosa. *{* Sergius campanino. 

•{• Farolfo. •{• Constantio. •{• Lopo. •{• Bomanus. •{• Sergius gambagallu. [f «s» 

•J* Corbinus Testes. •[• lohannes maccato Testes. 
10 *{* lohannes cortabraca Testes. -{* lohannes saltello Testes. *f* Ligizzo de 
abbo Testes. 

Ego stephanus in dei nomine virum et tabellium huius civitatis tyburtina 

ut supra scriptor huius char. post testium subscriptionem et traditionem 

complevit et absolvit • , 

Segue quindi la miniatura nella quale è rappresentato seduto in veste da 
diacono il santo martire Lorenzo , a cui i Tiburtini fanno la promessa con- 
tenuta nelVistrumento che precede colla formala seguente che è scritta nello spazio 
che è fra essi ed il Santo. 

15 Nos omnes Tiburtini tibi domino nostro Beate Laurenti nos nostrosque 
heredes ad serviendum in perpetuum fideliter tradimus. et in tui festivitate. 
denarium unum annualiter solvendum prò pensione promittimus; Et obli- 
gamus nos nostrosque heredes. videlicet in perpetuum ut superius scriptum est.i 



DI STORIA E DIRITTO 57 



DOCUMENTO X. 



AKKO lOlft. 



Stefano figlio di Bdèberto dona e concede al clero della cìnesa di Tivoli 
in perpetuo il diritto, ch'egli possedeva per diploma pontificio^ di esigere alle 
parte della città la gabella dei pesci e di tutte le cose^ per le qualiy secondo antica 
consìéetudine^ si soleva pagare. Parimente^ alla sua morte^ lascia al clero la 
metà di tutti i suoi beni. 

Incipit chartam de omnibus portis tyburtina civitatis. rogata a ste* [ r- s» 
phano ildeberti fillio bonae memorias. 




NE DNI DI SAL IHV 

Ghristi. Anno deo propitio. pontificatus Domnus benedictus sammi pontifici. 

6 et universi octavi pape. In sacratissima sede beati petri apostoli. Anno tertiò. 
Indictione tertia decima. In mense aprilis die prima. 

Quum certum est me stephanus nobili viro, et filius quondam ildivertus. 
et habitatore civitate tyburtina. A presenti die usque in perpetuum. do. dono, 
cedo, trado. et inrevocabiliter largior. atque oiFero. prò redemptione animse 

10 mese. Et remedium animse ienitore et ienitrice mea. Et prò redemptionem 
anime omni populum eiusdem civitatis tyburtina. et veniam delictorum no- 
strorum. ut ab ipso domino deo nostro, futuram et eternam gaudiam. cum 
electis suis possidere. et electis gaudiis mereamur. sicut dicit scriptura. bonus 
nobis yidetur exercere negotia. qui de terrena substantia comparat cselestia. et 

15 prò rebus exiguis veniam consequi sempitemam. et vestre que sancte oratio- 
nis. Et ideo nullo michi cogente ncque contradicentem. aut vim facientem [f. >»' 
set propriam expontaneaque mea voluntatem. Per hos dono et concedo vobis 
domnus bosoni archipresbitero. seu et domnus petrus venerabiU presbitero, 
atque primicerio. Pariterque leo diaconus. Insimulque natale reverentissimo 

20 presbitero. Et leo presbiter. et stephanus presbyter. Et benedictus presbiter. 
qui vocatur tanione. Et benedictus presbiter qui vocatur de ianuarius. sancte 
tyburtine secclesiae. Et per vos namque in cunctisque aliis presbiteri et dia- 
conibus. qui in supra scripta secclesia ordinati sunt. et in antea se ordinare 

8 



58 STUDI E DOCUMENTI 



debent usque in perpetuum. in iuga presbiterorum "h". Idest omnem porta- 
raticum ^ de totius causis quibus per longa consuetudo civitatis tyburtina 
coUigere debetur. tam de piscibus. quam de omnibus rebus unde portaraticum 
ad omnes portas prefate civitatis tyburtinse. omnes homines dare soliti sunt. 

5 iuris cui existent. Sicut mihi evenit per preceptum pontificalem. similiter sic 
eas Yobis dono et concedo. Unde omnes moniminas in simul vobis contradidi. 
Pro quam aetiam suprascripto portaraticum de omnia civitate tyburtina. tam 
de piscibus. quam et de omnibus causis quibus per longa tempora consuetudo 
omnes homines de se soliti sunt In integris ut superius legitur. A [ f. 40 

10 presenti die usque in perpetuum In iugo presbiterorum. abeatis. teneatis. pos- 
sideatis. fruatis omnia ut superius missum est. de is omnibus facere. Pari- 
terque dono et concedo vobis medietatem de rerum mobilium. et immobilium 
ad transitu vite me£e dare debeo prò animam meam. sed in omni tempore 
ab omni homine. et in omni loco, ubi vobis vestrisque successoribus. In qua 

15 et iuratus dico per deum omnipotentem. sancte sedis apostolicae. domnus 
benedictus octavi pape. Hsec omnia que superius huius chartule continere 
videtur. Inviolabiliter conservare atque adimplere promitto. Si enim quod 
absit contra hsec que superius missum est. non observavero tunc non solum 
periuriis reatum incurrat. verum etiam daturo me promitto una cum here- 

30 dibus. et succesoribus meis. A vobis vestrisque succesorihus. Ante omnem 
litis initium pene nomine auris ebricie libra unam. et post solutam penam 
hanc chartulam seriem in suam permaneat firmitatem. quam et scribendum 
rogavit michi lohannes in dei nomine tabellio. et datibo index, huius civi- 
tatis tyburtina. in mense et indictione suprascripta tertia decima., 

2s Signum manum *{- stephanus nobili viro filius quondam ildebertus dona- 
tore omnia ut superius legitur., 

•{• Adelbertus nobili viro et index. [f.40» 

•{• lohannes nobili viro qui vocatur saltellu. 
•{• lohannes de gottifredo. *!• Pirone desica. Stephanus filius. 

30 *{* lohannes de stephanus. 

Ego iohannes in dei nomine virum et tabellio civitatis tyburtine. et da- 
tibus index hanc complevit et absolvit. 

1 Hie notatw prò lapkUbiu pUtrimim daium fn compenaaHone portarcUM $iee gabetle. -~ NoU marylaale di 
tempo posteriore. 



DI STORIA E DIRITTO 51) 



DOCUMENTO XI. 

ANNO 1029. 

(tav. v) 

Giovanni XIX riconferma alla chiesa di Tivoli tutti i luoghi e tutti 
diritti che già possedeva. 




OHS EPS SERVVS 

servorum dei. Dilecto in christo hac nostro spirituali filio. BENEDICTO [«^-i^' 
Sancte tyburtinensis secclesise a nobis consecrato episcopo. Et per te in eodem 
venerabili episcopio, tuisque successoribus in perpetuum. Cum magna nobis 
6 soUicitudine insistit cura prò univerejis dei aecclesiis. ac piis locis yigilandum. 
ne aliqua necessitas iactura sustineat. Sed magis proprie utilitatis stipendia 
consequantur. Ideo convenit nos pastorali tota mentis integritate. eundem 
venerabilium locorum. maxime stabilitatis integritatem procurare, et sedule 
eorum utilitate subsidia illic conferre. Ut deo nostro omnipotenti id quod 

10 prò eius sancti nominis honore et laude, atque gloria eius venerabilibus nos 
certum est contulisse locis. Sitque acceptabile nobisque ad eius locupletissima 
gloriam misericordiam dignam. buiusmodi pii operis conferantur arcibus re- 
munerationem. Igitur quia petiit a nobis tua dilectio. Quatinus concederemus 
et confirmaremus tibi tuisque successoribus per hoc nostrum apostolicum pri- 

15 vilegium. omnes res predicti episcopii tui. quam tyburtinae secclesise sancti 
christi martyris leviti» laurentii. Eo quod per neglegentiam tuorum antecesso- 
rum episcoporum munimina multa perdita fuerunt. Inclinati precibus tuis prò 
omnipotentis dei amore, suumque honorem et restauratione predicte ecclesie. 
Confirmamus tibi tuisque successoribus omnes episcopii. et cunctas plebes. 

20 seu secclesias, atque monasterias. et diversis vocabulis cum omnibus eorum 
pertinentiis, vel adiacentiis. Sitas in toto territorio tyburtyno. Nominatim [ f. »» 
videlicet infra civitate tyburtina. Idest regione totum in integrum que ap- 
pellatur foro, et vicu patricii. et oripo cum ecclesia sancti alexandri. Et aqui- 
molis cum forma antiqua iuxta episcopio. Item aecclesia sancti pauli. et re- 

as gione qui vocatur formello cum gradas suas. et cum omnibus ad eas perti- 
nentibus sibi invicem coherentem. Et inter affines ab uno latere silice pu- 



60 STUDI E DOCUMENTI 



blica. qui descendit ad porta maiore et usque in porta scura. A secundo 
latere muro civitatis tyburtina. usque in pusterula cum ecclesia sancti pan- 
taleonis. cum turre et scala marmorea. Et deinde ascendentem per via pu- 
blica. usque ad murum antiquum sancti pauli. ex utraque vero parte ipsum 

5 murum. et pervenit usque in muro civitatis. Similiter et regione que appel- 
latur plazzula infra ipsa civitate. Ab uno latere muro ipsius civitatis. Et a 
secundo latere silice que pergit ad posterula de vesta. Et a tertio sive a quarto 
latere monasterio Sancti benedicti. Necnon et alium regionem totum in in- 
tegrum qui vocatur castro vetere. cum secclesia sancte marie et sancti georgii. 

10 que sunt diaconie. Ab uno latere fossatum unde pergit aqua in vesta. Ex 
utraque vero parte murus civitatis circumdatur. Immo fundos duos in integris 
sibi invicem coherentes qui appellatùr lipiano. et lambrione. In quibus sunt 
vineis cum trullo infra se. et arbores olivarum. Et cum omnibus ad eosdem 
per fundos in integros pertinentibus. Constitutos tyburtino territorio. Ab 

15 imo latere silice publica qui ascendit ad porta scura. Et a secundo [ f • i»' 
latere vinca qui appellatùr votano. Et a tertio latere via publica qui de- 
scendit a suprascripta civitas. et pervenit usque in silice. A primo latere 
iuri vestri episcopii. sicuti per alie precepta tenetis. Item fundum in integrum 
qui appellatùr pozzalia. qui et alephanto vocatur. Cum vineis et terris. et 

20 cum omnibus ad eum pertinentibus. Sito suprascripto territorio. Ab uno 
latere fluvio. Et a secundo latere pentoma maiore. Et a tertio latere fundum 
quintiliolum. Et a quarto latere camarti. Simulque et fundum qui appellatùr 
pinzano in integrum. A primo latere flubio. Et a secundo latere camarti. Et 
a tertio latere cervinariola. Et a quarto latere fundum purpuranum. iuris 

25 eiusdem episcopii. Atque ipso suprascripto fundum purpuranum in integrum 
cum omnibus ad se pertinentibus. Ab uno latere africanum. Et a secundo 
latere flumen. Et a tertio latere pinzano. Et a quarto latere lauretum. Pa- 
riter et fundos pertusolo rosario, cum ecclesia sancti valentini. Fundum iu- 
lianum. Fundum orarium. Omnes in integris sibi invices coherentes. Consti- 

so tuto territorio tyburtino miliario a suprascripta civitate plus minus quinto. 
In campo maiore. Ab uno latere staphiliano. Et a secundo latere silice in 
qua est ponticello. Et a tertio latere crepidinis. Et a quarto latere piranius. 
Et a quinto latere colummella. Similiter fundum suberetula. Fundum ara 
magna. Fundum bisianum cum aecclesia sancti angeli. Fundum trulias. Fundum 

85 agri montium. Fundum castaniola. Fundum computum. fundum turinia- ['• «o 
num. Fundum ianule. Fundum gimelle. Fundum septem viis. Fundum matre 
saccula. Fundum pracli. fundum planule. Omnes in integris sibi invicem cohe- 
rentibus. terris et silvis. et omnibus a suprascriptis fundis in integros per- 



DI STORTA E DIRITTO 61 



tinentibus. Positis in eodem territorio tyburtyno. Preterea et fundum qui 
vocatur balera in integrum. Fundum casa petra in integra. Fundum tufolo. 
Fundum tortilianum. Et fundum oriali. Et vinea posita iuxta sanctum pa- 
storem. Itemque terra et vinea ubi est ^ecclesia sancte agnes. Veruni etiam 

5 et clusura vineata cum griptis et aquimolis antiquis. et terra rationales po- 
sita in griptule. Seu et fundum in integrum qui vocatur comu. Fundum 
vineole. Fundum capud leonis. Fundum antonianum cum aecclosia sancte marie 
in pesile. Fundum carinianu. Fundum lame cum eecclesia sancti ianuarii. 
Fundum rubeto cum aecclesia sancte marie. Fundum balle petrosa. Omnes 

10 sibi invicem coherentibus. cum terris. campis. pratis. Pascuis. Silvis. et cum 
omnibus eorum pertinentiis. Constituti in suprascripto territorio tyburtyno. 
Fundum rosarum. Fundum rseianum cum plebe sancti petri. et aecclesia sancti 
thome apostoli. Atque casale et plebe sancti stephani qui appellatur seve- 
rini. Et plebe quae appellatur sancti vincentii cum griptis et parietinis suis. 

15 et silvis. et cum omnibus eorum pertinentiis. Necnon et casale in integrum 
qui appellatur gualdo. Et fundum cescranum. Pari modo et fundum [ r. so* 
qui vocatur paterno. Fundum qui vocatur gripta tabulicia. Et canneto, cum 
omnibus eorum pertinentiis. Ab uno latere via publica. A secundo latere 
paternum. A terkio latere flumen. Et a quarto latere carrarea. Presertim 

30 et fundum silicata in integrum. Fundum panicianum. Fundum caccabelli. 
cum vineis et terris. et cum omnibus eorum pertinentiis. Ab uno latere si- 
lice qui descendit a ponte lucano. A secundo latere alia silice qui pergit 
ad palatium antiquum. A tertio latere via publica. Et a quarto latere fundum 
gostanti. Enimvero clusura de vinea super se in integrum cum omnibus ad 

25 eam pertinentibus. Sita in fundum qui vocatur zetula. sicuti per donationis 
chartula evenit in suprascripto episcopio. Fundum paconi in integrum. Fundum 
piranello. Fundum turricle. Fundum cecili. Fundum serianum cum arboribus 
olibarum. Fundum balbinianum in quo est aecclesia sancti victorini Fundum 
mollica sibi invicem coherentes cum -omnibus eorum pertinentiis. Ubi inter 

30 afifines ab uno latere ponitur Incus. A secundo latere rivo qui pergit ad pontem 
marini. A tertio latere lumbricata. A quarto latere rivo puzzulo. 

Insupnr concedo et confirmo marsicanam viam in integram. Et fìindum 
campo rotundo in integrum. Fundum pensionis et case in integrum cum aec- 
clesia sancte marie et sancti severini iuris suprascripti episcopii. Quippini et 

36 fundum qui appellatur cornuti, cum plebe sancti stephani. Fundum paria- [f. «» 
num cum secclesia sancte marie. Fundum circulo cum ecclesia sancti benedicti. 
et sancti anastasii. Fundum aqua ferrata. Fundum paternum. Fundum maranum. 
et mons patemi. Fundum casa martis. Fundum vegete quod est casa proiecti. 



62 STUDI K DOCUMENTI 



Fundum batiliaDum cum terrìs et silvis sibi ìnyicem coherentibas. posita ter- 
ritorio tyburtino. Ab uuo latere fossato maiore. A secundo latere ria antiqua 
qui pergit ad pontem marini. Et a tertio latere fundum calicianum iuris sancte 
romane aecclesiae. A quarto latere fundum Et a quinto latere fundum 

6 paulini. iuris monasterii cella nova. Porro et fundum qui vocatur prata ma- 
iore cum vineis. terris atque pratis. Fundum baronianum in integrum. Inter 
affines incipiente per rivo usque in forma antiqua. A secundo latere mone- 
tuia. A tertio latere fundum romani. Et a quarto latere fluviura tyberis. et 
pervenientes usque in aliis arci ubi est ponticello. Verum etiam et clusura 
10 vineata super se in integra, posita ad porta, adrìana. Fundum QJcci. Fundum 
aflorum. Fundum ciculanum. Fundum pacciani. Omnes invicem coherenti- 
bus in integrìs. Fundum zizinni cum plebe sancte marias et sancti iohannis. 
Fundum marcianellum. et casale sancti cirici. Fundum columpnella Sive quibus 
aliis vocabulis nuncupantur. Ab uno latere via publica. A secundo latere 

15 fundum apolloni. A tertio latere romani. A quarto latere balle longa. A 
quinto latere forma unde aqua decurrit recte in via publica. Similiter et [f.»»* 
fundum Carpiniani Et vinca inter duos ludes. Cum secclesia beati PETRI 
apostoli. Et vinea in trivio cum aecclesia sancti LAURENTII.^ 

Immo et fundum castro in integrum cum aecclesia sancti angeli. Fundum 

20 balarcese sibi invicem coherentibus. Pariter et fundum cum 

casale suo. et balle longa atque plebe sancti cum vineis et terris 

et cum omnibus suis pertinentiis. Fundum fuUonis in integrum. et quattuor 
uncie fundi qui appellatur apoUonii. 

Nec non et fiindùm claudianus. Fundum iuliani. Fundum tripensis. Fundum 

25 cistemule. Fundum pontecclo. Fundum silveri. Fundum casa marciana. 
Fundum parsi cum silvis et olivetis. et terris cum secclesia sancti cesili, et 
cum omnibus eorum pertinentiis. Simul etiam et fundum paternum cum sec- 
clesia sancte columbe. Fundum olivarum. Fundum ianule cum ecclesia sancti 
pauli. Fundum anteranum in integrum sibi invicem coherentibus. miliario 

30 ab urbe rome plus minus vicesimo sexto. 

Porro et fundum balneolum. Fundum facundii. Fundum licini. Fundum 
bassanum. Fundum barbatianum. Fundum corsanum. Fundum bico longu. 
Fundum antoni. Fundum clippi. Fundum nigilionis. resiarium. Fundum buc- 
cunianum quod est territorio savinense. Fundum gelli. Fundum curtellorum 

35 qui est posita ante ponte lucanum. Fundum corconi in integrum. [ f- »« 
Fundum maiani in integrum. positum iuxta silice. Fundum iemilianum. 
Fuiidum aquilonem. Fundum mutilianum iuxta sancti stephani in cornuti. 
Fundum in balle positum qui appellatur capra molente. et castanneola in 



DI BTORIà E DIRITTO 63 



integris. Ab uno latere colonia qui Tocatur minianu. A secundo latere fundum 
veranum. A tertio latere fundum ilianum. Et a quarto latere monte qui yo- 
catur vulturella. iuris sancte romane aecclesiae. Simul etiam fundum ilice, et 
civitas qui vocatur noae. fundum petroriiolum. et turricle. Fundum turritula. 
6 Fundum yicum et arcum. et cicilianum. et vigilianum. et aspreta, cum ec- 
clesia sancti petri. et in vicu ecclesia sancti valerii. Fundum grecorum. Fundum 
virdilianum. ubi est SBCclesia. sancti magni. Omnes sibi invicem in integris 
coherentibus. Cum casis. et vineis. terris. et sii vis. Pratis. pascuis. Cultu 
yel incultum. Fundum melizanum. Fundum paternum. Fundum sambuculo. 

10 posito territorio tyburtyno. A ci vitate eiusdem miliario octavo. Ab uno latere 
fundum minianu. Et a secundo latere bulturella. A tertio latere fundum ma- 
temum. Et a quarto latere fluvius qui vocatur iubenzanu. Et monte qui 
vocatur crufo. iuris suprascripti episcopii. Pari modo ex alia parte montis 
fundi caporacie. sive massa vocatur. Cum mons ubi est in cacumine secclesia 

16 sancti angeli, qui dicitur faianu. necnon et locum qui appellatur trel- [ r- »* 
lanu. cum fundis suis. Videlicet fundum carpi. Fundum murre. Fundum piazze. 
Fundum rosarium. Fundum corianum. Fundum iulianum. Fundum casa mar- 
telli. Fundum sancte anatolise. Et valle fortiniane. et usque in finestelle. 
Fundum crapola aque vive. Omnes sibi invicem coherentes in integris. Cum 

20 casis et vineis. terris et silvis. campis. pratis. Pascuis. Aquis. Aquarumque 
decursibus. vel cum omnibus eorum pertinentiis. Constituto iam nominato 
territorio tyburtino miliario ab ipsa civitas plus minus decem. Ab uno la- 
tere fundum grecorum. A secundo latere fundum sassa. Et a tertio latere 
fundum grunzanu. Et a quarto latere ' fundum longianum. Similiter et fundum 

25 casa herculi. cum casis. et vineis. et cum omnibus ad eum pertinentibus. 
Ab uno latere fundum licilianum. A secundo latere fundum foranum. A tertio 
latere fundum qui appellatur pasinianu. Et a quarto latere fundum barba- 
ranu iuris ecclesie tyburtine. Preterea et quattuor fundis in integris. Vide- 
licet capud leonis. et priscianus. Cesarianus. Magianum. Omnes sibi invicem 

30 coherentibus. Immo et fundum villa pertusa. Fundum saturanum. Fundum 
valneolum. et casale cum secclesia sancte secundine. usque in rivo qui dicitur 
de trabicella. Et ecclesia sancti stepliani cum casale suo. Et fundum marcianum 
omnes in integris. Positi iuxta fundum giranum. et finestelle. territorio trel- 
lanense. Itemque fundum cantoranum cum aecclesia sua. Fundum bulziniano. 

85 fundum marano in integrum. Et secclesia sancte fclicitatis cum casale suo [f- «s 
usque ad flumen. Omnes sibi invicem coherentibus in integris. Porro et plebe 
sancti laurentii qui appellatur in sublaco cum forum. Et secclesia sancte marie 

1 nell'interlinea: flic est dtcistan pritUeghtm. 



64 STUDI E DOCUMENTI 



qui est supra castellum. Fundum paternellum. Fundam bullica cum vineis 
et terris. et cum omnibus eorum pertinentiis. Constituto territorio sublacìano 
usque in flubio medio, iuris aecclesise tyburtinae. Fundum ponza. Fundum qui 
appellatur casa. Fundum casa lupuli. Fundum canistra. Fundum scaplano. 
5 Fundum cesarea. Fundum cisinianum. sibi invicem colierentibus. Posita ter- 
ritorio afile. Ab uno latere afile. A secundo latere turrita. A tertio latere 
gaianello. Et a quarto latere paterclanum. Similiter fundum orarius. et gra- 
tinianus. Fundum puzzo rosano. Fundum ponzano fundum cetreiano. Fundum 
torìniano in integris. Siti territorio sublaciano. Ab uno latere cisiano. Ab 

10 alio latere balneolum. A tertio latere glasterano. Et a quarto latere fundum 
miscanum. Et a quinto latere fundum capla. A suprascripto latere fundum 
calcuano. Pariter et fundoras quinque in integris. Qui vocatur moreni. Oreta. 
Plumbariola. Aqua combula. Pagatianum cum laco suo. et introitu suo. po- 
sita in territorio tyburtyno ab ipsa civitas miliarios plus minus quattuor. 

15 In campo maiore. Nec non et monticellis Et casalis cum ecclesia [r-ts* 

Haec suprascriptis omnibus fundis. et casalibus. et plebes. Monasterias et 

fficclesias quse superius adscriptis esse videntur. Immo etiam secclesias quas 

bosone episcopo tuus antecessor isto presente anno consecravit. Videlicet sancti 

iohannis. Et beati iubenalis. 

30 Confirmamus etiam ut per affines et termines eos deliberatis. Incipiente 
vero a£Bnes a septem fratribus. et vadunt ad rivurn sancti Oresti. Et in vallem 
qui est cripinem ac terra de monticellis. et vadunt ad ponticellura. qui inter 
momentanam et gattam cecam. deinde ad ecclesiam sancti Silvestri ubi est 
una columnella que habet duas litteras scriptas hoc modo. XV. et dirigitur 

35 ad monumentum ubi vallis obscura vocatur. Et per pede montis qui spatula 
vocatur. Deinde ad silice que est iuxta castrum qui palumbarum vocatur. 
Sicuti antecessores vestri per precepta diffinierunt. 

Preterea concedimus tibi tuoque episcopio, ut omni tempore licentiam 
et potestatem habeatis cum vestris omnibus hominibus ingrediendi et egre- 

80 diendi cum omni vestra utilitate per pontem qui vocatur lucanu. absque omni 
redditus vel qualibet dationes. ex inde persolvendum prò qualis cumque causis. 
Insuper concedimus vobis omnem districtum. et placita de omnibus mona- 
steriis. sive secclesiis tui episcopii. tam infra ipsa civitate quam que etiam 
et de foris. Sive monachos et ancillis dei. Atque presbiteros. et diaconos. 

85 vel omni clero qui sub tua protectione sunt. vel in tua dioceseos permanebunt. 
Ut in tuam tuisque successoribus sit potestatem distringendi et iùdi- [ f- " 
candi. Denique confirmamus tibi per hoc nostrum apostolicum privilegium 
omnem consuetudinem quas tui antecessoribus soliti erant habere. Ut et tu 



DI STORIA E DIRITTO 65 



quoque tuisque successorìbus absque uUa contradictioue perhennis temporibus 
retineas. Et nulli umquam corniti aut castaido, vel alicui homini qui ibidem 
publicam functiones fecerint. liceat tue aecclesiae servos. aut ancillas sive 
liberos homines qui in supradicti tui episcopii casalibus resident ad placitum 

6 vel guadiam. sive aliqua districtione provocare, aut perducere. sine tuo tuo- 
rumque successores consensum. Haec vero prenominatis fiindis seu locis quse 
superius continet. Videlicet lipianum. et lambrionem cum vineis. et gripta 
tabulicia. et caimeto. Et pensionis in quo est ecclesia Sancte Marie, et sancti 
severini. et trellano. Et yicu cum aecclesia sancti valerli. Et zizinni in quo 

10 est plebem sancte marie, et sancti iohannis cum aliis casalibus. Scilicet et 
in herbaticis. atque glandaticis nulla molestia habeatis. Getera vero omnia 
immobilia, cultis et incultis. cum omnibus eorum pertinentiis. vel adiacentiis. 
sicut superius legitur. A presenti duodecima indictione Vobis et per vos in 
vestris successoribus concedimus et perpetualiter stabilimus suprascripta loca. 

16 Cum plebibus. secclsesiis. casis. villis. et castellis. terris cultis vel incultis. 
urbanis. et rusticis. nec non et omnia iura et insta consuetudines. que [ '• >«' 
in eadem ecclesias per preterita tempora actenus permanserunt. Amodo in- 
libata semper consistere iubemus. Simulque onmia munimina. seu cuncta in- 
strumenta chartarum de tuo episcopio quae a paganis. sive per hominum 

20 neglegentia subtracte. vel imminute. Seu ab igne cremate fuerint. per hunc 
nostrum apostolicum privilegium. omnes res illorum stabiles semper consistant 
in omnibus, pleniter legaliterque continentes vigorem. Res vero omnes quae 
ab orthodoxis. et piissimis christianis. prò illorum animabus. seu salute tue 
aecclesiae. sive per chartula sive spontanea voluntate offerte, atque concesse 

25 fuerunt. vel fuerint. absque ulla molestia, et absque omni querela aliquorum 
hominum. perpetuam stabilitatem. et perpetuo iure, in tua aecclesia. tibi 
tuisque successoribus sancimus. 

Quapropter statuentes atque promulgantes coram deo et terribili eius 
futuro examine. per huius nostri apostolici privilegii auctoritate sancimus. 

so Et beati petri apostolorum principis auctoritatem decernimus. tam aposto- 
lice sedis futuros pontifices. quam qui ecclesiasticas amministra verint actiones. 
Vel etiam magna parvaque persona. Aut quispiam cuiuscumque sit dignitatis 
predictus ^ potestatem. Idque a nobis pie disposite sunt. Atque a nobis con- 
cessa quoquo modo numquam licentiam habeat de prenotatis omnibus immo- 

86 bilibus locis in uno adunatis. atque spiritaliter apostolica exaratione con- 
iuntis disiungere. Vel uno ab uno ab altero alienare. Si quis autem quod 
non credimus temerario ausu contra ea quae ab hac nostra auctoritate. et ['• >& 

1 praedUu*. 



66 STUDI E DOCUMENTI 



domini nostri Ihesa Christi. Apostolorum principis petri. cuins nos inmeritis 
vicem gerimus anathematis yinculo innodatam. Et cum diabolo et eius atro- 
dssimis pompis. Atque cum inda traditore domini nostri ihe.^u christi. etemi 
incendii snppHeio concremandum sit deputatum. ne unqnam a prefatis ana- 
5 thematis nexibns absolutus. 

At vero qui pio intnitu custus et observator in omnibus extiterit custo- 

diens huius nostri apostolici constitutionis ad cultum dei respicientibus. Be- 

nedictionis gratiam a misericordissimo domino deo nostro consequi mereatur. 

Atque mentis beati martyris laurentii levitae. eterne vite particeps effici me- 

jo reatur. In secula seculorum amen. , 

Scriptns per manus georgii notarii. regionarii. atque scriniarii sancte 
apostolice sedis. In mense madio. et indictione supra scripta duodecima. 



+ BGNe VALexe 



Datus secunda idus iunias. Per manus benedicti episcopi portuensis. Et bi- 
15 bliothecarii sancte apostolice sedis. Anno pontificatus domni nostri lohanni 
Summi pontifici et uniTcrsi noni decimi pape. In mense et indictione supra 
scripta, xn., ^ 



1 In mcargine: non nltra leetnm eit. 



DI STOMA E DIRITTO 67 



DOCUMENTO XII. 



AKl^O 1030. 



Azone abbate del monastero di 8, Vincenzo sotto di Monticelli domanda e 
ottiene da CHovanni Vescovo di Tivoli la terza parte dei proventi dei funerali 
che nel territorio di Monticelli e in altre pievi confinanti spettavano al Vescovo, 
pel tetnpo di ventinove anni, pagando libbre dieci d' argento per titolo di Uvei- 
latico e di enfiteusi^ ed una pensione annua. 



In nomine domini dei salvatoris Ihesu Ghristi. Vobis peto dompno [f- &« 
lohanne domini gratia humilis episcopus sancii tdburtinis ecclesie. Consen- 
tientem in hoc tibi cuncta congregatione presbiteroram servitores dei de 
eiusdem venerabili episcopio. Uti mihi Azo domini gratia humilem presbiteram 

6 et monachnm. atque coangelico per apostolica preceptione abbate, de vene- 
rabili monasterio sancti Ghristi martyris vincentii. qui ponitur in territorio 
tiburtino. In via flagense. qui est subtus montecelli. hac successoresque meos 
habeam licentiam ad supplendum et detinendum inferius couscriptos annos. 
Quatinus cum christi auxilio committereque iubeatis libellario nomine. Id est 

10 tertiam partem in integro demortuorum. omnia in integro ipsa tertiam 
partem. de omni datione demortuorum. sicuti evenire debui in suprascripto 
episcopio, videlicet de toto territorio de castello qui dicitur monticelli. et 
de venerabilis ecclesia sancte dei genitricis semperque virginis Marie domine 
nostre qui dicitur plebe de formelli. et de plebe de sancto paulo qui dicitur 

15 de lomerrago. seu de plebe de sancto iohannes qui est posito intro castello 
qui dicitur turita, et ecclesia sancte .-]; . qui est intro villa qui dicitur agu- 
rinj. seu ecclesie sancti angeli qui ponitur in cacumine montium de guas- 
seri, sive ecclesia sancti benedicti. seu et de aliis omnibus ecclesiis qui infra 
subscripti afiines concludantur et cum omnibus ad ipsa tertiam partem de- 

20 mortuorum in integro pertinentibus. Posita territorio tiburtino quod est ['»*' 
inter afi^es. ab uno latere terra de episcopio sabinensis. et a secundo latere 
riho qui omni tempus aqua decurrit. iuxta ecclesia sancto stephano. et re- 
volvente da territorio qui dicitur galla torta, et recte pergente in riho qui 
est infra territorio de aguimi et dolicolli. sicuti recte pergente ipso riho 

25 da cerreto, et revolvente et pergit in alio riho qui est iuxta territorio sancto 



68 STUDI E DOCUMENTI 



Yincentms. et sìcuti recte pergente in vìa publica ista ' yineas de sancta 
maria, efc sicut pergit ipsa via a castello qui dicitur de sancto paulo. et a 
tertio latere monte qui dicitur computo, et recte pergente ad sancto pastore, 
et sicuti recte pergente in lacum qui est in campo tiburtìno. et recte per- 
5 gente per via qui pergit a sancto balentino. et recte pergente in ribo qui 
est insta terra de venerabili monasterio sancti ciriaci. et sicuti pergit ipso 
ribo qui dicitur dalafredara. et a quarto latere alio ribo qui pergit iuxta 
territorio numentana. et pergit insta villa de grippina. et casalibus de gatta 
ceca, et pergit a casalibus de sancto Bito. et de camertuli iuris suprascripto 

10 episcopio sancte tiburtinis ecclesie. Ad tenendum. fruendum. possidendum. et 
fines eius rezelandum. meliorandumque in omnibus. A die kalendarum agu- 
stariaram. presenti tertia decima Indictione. et usque in pridias kalendas 
easdem. vicesima in annos continuo viginti et novem. linde autem recepistis 
tuas donationes. da me suprascripto libellario. libellatico. per hoc libellum. 

15 et per enfiteusim cartule argenti optimi libraa numerum decem. Ita sane 
ut preesse (?) exinde rationibus pars meam vestrisque partis suprascriptis do- 

minis singulis quibusque anni sine aUqua dilatione pensionis [f- »» 

nomine argenti optimi li per tempus in capo ^ ierint solidis 

p pto episcopio, in festivitate contra 

20 fidem . . orum libellorum ven . . . s infideflis partis fidem 

ser ante litìs initium pene nomine auri libras as. 

et post soluta pena hoc libellum in suam permaneat firmitatem. Unde peto 
ut unum ex duobus libelli uno tenore conscriptis per manus Leo scrini ^ 
sancte romane ecclesie, una cum vestra roboratione mihi contradere dignetis. 

35 ut dum consecuti fuerimus. agamus deo et vobis maxima gratias. Anno deo 
propitio pontificatus domni lohanni summi pontifici, et universali noni de- 
cimi pape in sacratissima sede beati petri apostoli septimo. Imperatore dompno 
Corrado a deo coronato magno et pacifico imperatore. Anno eius quarto. 
In mense et indictione suprascripta tertiadecima. 

80 —1— lohannes episcopus domini gratia tiburtine ecclesie. 



— [— Matali archipresbiter. 
Benedictus presbiter. 



olo 



Sengiorecto humilis filio quondam martinus. 



1 iwcta, - 2 campo. • 3 scrifUarii. 



DI STORIA E DISITTO 69 



o-tItO Beruardo humilis fili quondam iohannìs grasso, 
cfjf) Petrus humilis filio Sengiotto. 




H77 Crescentius humilis qui vocatur de britto. 

-il^ Guido humili qui vocatur fancello. 

5 ^ Ego Leoserinus ^ sancte romane ecclesie subscriptor huius carta facta com- 
pievi et absolvi. 



DOCUMENTO XIII. 



ÀNXO 1031. 



Giovanni Vescovo di Tivoli concede in perpetuo al clero deW Episcopio 
la metà della terza parte dei proventi che in occasione dei funerali dentro o 
fuori della città spettavano àlVepiscopio. 



chartula de tiburtinae civitatis mortuorum medietate. [^^o* 

In Nomine domini del salvatori nostri Ihesu Christi. 
Anno deo propitio pontificatus domni lohanni summi pontifici, et universi 
10 nonodecimi pape. In sacratissima sede beati petrì apostoli. Anno septimo. 
indictione quartadecima. Mense ianuarìo die octaba. 

Domino Deo nostro credimus piacere, quando de nostris propriis iur * fi- 
deliter largimus. Cum enim ipse dicit. et per suos evangelista nos ammonet 
dicens. date et davitur vobis. et quam remuneratione quis aliquid accipere 
15 poteramus. quando prò vilissimis rebus aeterna gaudia lucra refertur. et ubi 
cum iustis et bene merìtis. sine fine gaudent per secula cuncta. Et ideo quum 
certum est me domnus iohannes episcopus de sancte tjburtine aecclesiae. 
consentientem in hoc mihi cuncta congregatione. a maiorì usque ad minori. 

t segno Ube111onal« - S Kriniarius. - 8 iuribut. 



70 STUDI E DOCUMENTI 



istius episcopii sancii lanrentii martyris christi. Hac die presenti bona ex- 
pontaneaque nostre voluntatis. do. donamus. cedimns. tradimus. et inrevoca- 
biliter largior. atque offero in hoc cuncto clero. Idest sergius diaconos. et 
benedictus venerabili presbiter de leo. et iohannes yenerabilis presbiter ['• *i 

5 qui vocatur curtu.. Atque benedictus venerabilis presbiter de gennarì. et gezzo 
venerabilis presbiter. Et deudatus venerabilis presbiter. seu silvester venera- 
bilis presbiter. Et sergius presbiter. Et stabile diaconus. Omnes viri reli- 
giosi presbiteri, vel diaconi, de suprascripto venerabili episcopio, et per 
vos in cunctisque aliis presbiteri vel diaconi quae modo presentem in supra- 

10 scripto episcopio sunt ordinati, et in antea ordinare debebunt. a modo et 
usque in fine mundi, vestrisque successoribus a deo servientibus in perpe- 
tuum. In eodem suprascripto episcopio. Pro redemptione anime meae. et omnia 
veniam delictorum. insimulque vestrae sancte orationibus. quas die noctuque 
deo agere non cessatis. Ut nos infelix aliquantulum percipere valeamus. Et 

15 honorificentia in suprascripto dominio omni tempore in episcopio vel a foris 
in omni loco ubi nos potuerimùs. Et ideo ac die presenti prò hos dono in 
perpetuum in suprascripti presbiteri, vel diaconi, a modo et usque in per- 
petuum de ipso episcopio., 

West omnem medietatem demortuorum qui mihi pertinet de civitate ty- 

20 burtina. intus vel a foris omnia in omnibus medietatem de tertia pars qui 
mihi pertinet. Goncedimus. tradimus. unde ac die presenti vobis vestrisque 
successoribus in perpetuum. in iuga presbiterorum vel diaconorum habeat 
usque in fine, a die presenti donoque cartulam vobis cui tradidit. prò [f-^i* 
qua etiam suprascriptam omnem medietatem de tertia pars demortuorum 

35 de civitate intus vel a foris qui mihi pertinet. Et ab hodierna die licentia 
et potestatem habeatis. teneatis. possideatis. etiam vestra iuga presbiterorum. 
vel diaconorum permaneat usque in fine, vel quic quid exinde facere sive 
peragere volueritis. in vestra vestrisque successoribus tribuimus potestatem. 
Quibus numquam a nos ncque successores nostris. aut a nostra summissa 

80 nulla magna vel parvaque persona, contra vobis vestrisque successoribus 
aliquam aliquando habebitis questionem. vel litis calumpnie. Sed in onmi 
tempore ab omni homine. In omni loco ubi vobis vestrisque successoribus 
necesse fuerit stare nos. una cum successores nostros defendere promittimus. 
Vobis vestrisque successoribus. In quam et iuratus dicimus per deum omni- 

35 potentem sancte sedis apostolice. domni iohanni nonidecimi pape. In hac omnia 
que huius cessio donationisque chartulam seriens textus eloquitur. Inviola- 
biliter conservare, atque adimplere promittimus. Nam si quis vero quod fieri 
non crediderit aliquid successoribus vel episcopo de suprascripto episcopio. 



DI STOBIA E DIRITTO 71 



aat aliquem qualecumque persona contrahac dono quod nos promtissìmus ^ 
fieri rogavìmus venire conaverit. aut ea inrumpere Yoluerit. in prìmitus ['. «> 
ira dei onmi tempore incurrat. Sit anathematus vinculo cum i«da. regnoque 
dei alienatila, et in aetemisque incendiis cum inda traditore cruciandum. et 
5 in die iudidi prò suprascripti in cuius honore diligimns sibi reddat rationem. 
Et insuper compona auri ebritie uncie sex. Et post penam hanc donationisque 
chartula seriens in sua semper maneat finnitatem. 

Quam scribendum rogavimus tedemondu virum et tabellium civitatis ty- 
burtina. In mense et indictione suprascripta quarta decima. 
10 Signum manum suprascripto domnus f lohannes episcopus servus servorum 
dei sancte tyburtine aecclesiae. 
f. Natalis archipresbiter .f. Petrus presbiter et primicerius .f. Leo pre- 

sbiter .f. lohannes presbiter. 
f . Adenolfus filius martynus .f . Petrus filius corbinu. 
16 t* Ponzo qui vocatur de afile. 
Ego tedemundo virum et tabellio civitate tyburtyna scriptor huius chartule 
complevit et absolvit. , 



DOCUMENTO XIV. 



ANNO 1121-1145. 



Enumerazione dei beni, delle case, dei castelli e delle chiese che Pietro 
ahbdUe di Subiaco aveva fatto giurare a ventinove persoti che gli avrebbe re- 
stituiti ai Tiburtini^ nw, che aveva ritenuti^ restituendo loro solamente la minor 
parte e la meno importante. 



p^ 



€trus abbas sancti Benedicti sublacensis iuravit tjburtinis se reddere [f.si* 

bona beati Laurentii. per. xx et yuij. sacramenta ut et ipse absque ambigui- 

20 tate redderet. Sex alia facta snnt sacramenta tria ex parte, sancti. Laurentii. 

tria ex parte abbatis. ut sicut isti sex iurati memorie revocarent sic et ipse 

abbas redderet. quorum bonorum sancti. Laurentii. que meliora et potiora 

1 promfoimtw. 



72 STUDI E DOCUMENTI 



sunt penitus retinuit. Eorum que reddidit plurìora abstulit. vìdelicet ipsum 
castellare ipsius gìranì. cnm ecclesia, sancte Marie cum sua domo, et ecclesia 
sancti Àndree. et domum iohanis racterij. cum omnibus suis bonis. cuius so- 
rorem cum zappa in naso deformavit. Domum iohanis omoli. Domum marie 

6 zitzi. Domum Symeonis. Domum bonifatij. Domum iohanis ferrarij. Domum 
oberti. Domum benedicti labinee. Medietatem domus benedicti symeonis. Me- 
dietatem domus benedicti orsella. Domum arnati symeonis. Domum marie 
martini. Domum bonucie anastasie. Domum benedicti de cella. Domum iohanis 
mannonis. Domum crescentii butti. Domum cardarelle. .Domum iohanis mon- 

10 relle. Domum petri sansonis. et decem familias. Preterea omnia oliveta que 
sunt in parte Sancti Laurentii. et hortos. et cannapinas. et prata. et vi- 
neas colUs bemardi. et omnia querceta. Item casalia videlicet casale ['• »> 
valle cava. Item colle de cezca .Item casale de volubrella. Item casale valle 
frigida. Item casalia que a cisterna usque ad vadum de ferro extenduntur 

15 que sunt fere ducentorum modiorum. Et domus illas quas habuit episcopus 
adammus in Cerreto, et vineas. et hortos. Preterea ecclesia sancti Petri. iuxta 
ipsum cerretum cum omnibus suis bonis cuius ecclesie campanam abstulit 
et ad monasterium sublacensis asportavit cuius sacrilega vox fratres ad of- 
ficia congregat. Et ecclesiam Sancti Laurentii in sublacum positam. unde 

20 vinum. et xxi. modium grani et canapas et nuces abstulit. et ecclesiam sancti 
Felicis. et ecclesiam sancte Marie que est super arcem. et ecclesiam sancti 
Maximi. et ecclesiam sancte Felicitatis. que omnes ecclesie cum suprascriptis 
bonis sunt propriis iuris beati Laurentii tyburtini. Preterea terras. vineas. 
canapinas. planitties. montes. valles. arbusta. eulta, vel inculta. que in con- 

25 finio ipsius ecclesie sunt distincta per suos affines que episcopi tyburtini lo- 
caverunt agustinis. quorum locationes longo iam tempore explete sunt. Que 
dominus abbas iuravit reddere et non reddidit. Item decimas et beneficia de- 
functorum iuramento firmavit. et minime adimplevit. Ecclesias et clericos 
quos habet in suis castrìs inconsulto episcopo tyburtino ipse ordinat. ipse 

30 inthronizat. ipse expellit. ipse solus salvat et dannat. %\ Preterea hec [^sa» 
omnia requirimus fundum maranum. Rocca de monte de grofo. Roccam de 
medio. Roccam de cantorano. et ipsum cantoranum. et tucanellnm. et gira- 
num. et cerretum. et cetera que in cartis beati Laurentii continentur; 



DI 8T0RTA K DIRITTO 73 



DOCUMENTO XV. 

AKNO 11 . .? 

Giuramento prestato da Rinaldo ? abbate di Subiaco al Conte Raineri e 
ai Tiburtini di non far loro alcun danno e di restituire tutti i diritti^ le de- 
cime^ i fondi e le chiese che il vescovo di Tivoli aveva in Subiaco e in Cerreto, 

r 

-V^. uU.lv. abbas iuro tibi rainerìo corniti et universis tyburtinis [f. so 
qnod non ero in facto neque in Consilio quod yitam perdatis aut membra 
aut mala captionem capti sitis et terram quam tenetis neque auferam neque 
auferri faciam. neque consentiam secundum menm districtum neque predam 

s neque scachum neque furtum neque incendium terre vestre inferam. neque 
inferri faciam. neque consentiam secundum meum districtum. et reddo Yobis 
et ecclesie. S. Laurentii per manus domini. K . archipresbiteri totum ius 
episcopatus. ubicumque episcopus pertinet. tam in ecclesiis consecrandis et 
locandis quam in clericis ordinandis et iudicandis et decimationibus omnium 

10 ecclesiarum. et defunctorum. tam nobìlium quam ignobilium. mortuariis et 
oblationibus et episcopalia hospitia per singulas ecclesias sublacensis castris. 
et aliorum castrorum. que nostro abiacent episcopatuj. et ecclesiam. S. ma- 
ximi. et decimas omnium terrarum transflumen positarum a pede Collis que 
descendit a rocca de cantorano usque in pedem stricte. et domos quas ec- 

15 desia S. Laurentii. in sublacensi caistro aubuit. et terras de monte ecclesie 
S. P. ^ de cerreto et domum quam episcopus adam abuit in cerreto et neminem 
constringet si quis Toluerit sepeliri ad ecclesiam S. Laurentii et S. Felicita- [^-bo* 
tis et sancti P. de cerreto set libera sit omnibus sepultura. et clericos vocatos 
ad synodum Tenire permittam. et cetera que ab introitu abbatis iohannis. 

30 episcopus et ecclesia Sancti Laurentii possedit reddo quod certum est et supra 
aliis dubiìs satisfaciat nobis in curia domini. R . de arsule secundum qùod 
conventum est; 

1 Sancii Petti. 



10 



74 STUDI E DOCUMBirri 



DOCUMENTO XVI. 

ANKO 1136. 

Enumerazione di tutto ciò che^ in virtù del precedente giuratnentOy V a6- 
haie sublacense aveva restituito alV episcopio di Tivoli^ e convenzioni fatte giu- 
rare ddlV abbate ai Tiburtini per V osservanza dei patti. 

lice finis inter nos et abbatem sublacensem facta est per sacrameli- [ t- bo* 
tum. Reddidìt totum ius episcopatus ubicumque episcopo pertiiiet. Preterea 
reddidit omnes ecclesias. S. Laurentij cum snis pertinentiis et possessionibus. 
sicnti potest recordari. et si dubium fuerit de tenimentis eorum debemus 
5 nos probare per sacramentum vel per cartam. Et preterea reddidit terras 
de agosta ut episcopns habeat potestatem locandi eas. Insuper reddidit me- 
dietatem girani et firmavit quod dimittet episcopum et tyburtinos mutare 
homines sancti laurentii in montem qui vocatur casa ponpoU cum domibus 
et cum omnibus rebus eorum. et si rustici venire noluennt ab abate con- 
io stringantur. et tantum habebit episcopus de terra Sancti Benedicti in com- 
petenti sibi loco quantum valet illud quod episcopus reliquid in castro ['• si 
Girani. et si episcopus voluerit stare divisioni quam fecit manfredus episcopus 
cum abbate iohanne maneat illa divisio. sin autem omnia dividerentur. Et 
si illa divisio permanserit illud quod non est divisum dividatur sine fraude. 
15 Et onmia supra scripta sint firma per sacramenta que iuravit in otto de 
banco et prepositus et alii equites in anima abbatis ut totum istud firmius 
eseet. ut hec finis ab abbate non firangeretur. Posuit abbas prò pignore epi- 
scopo et tyburtinis medietatem castri sancti angeU de bine usque ad duos 
annos quod episcopus habeat medietatem castri, sancti. Angeli, si abbas non 
30 dimiserit episcopum mutare partem suam girani. et si Abbas vel sui homines 
fecerint hominibus. Sancti. Laurentij aliquam contrarietatem de terris et vi- 
neis vel de aliqua possessione vel de aliquo damno vel iniuria. suprascriptus 
abbas debebit hoc emendare infra . xL . dies. et si non emendaverit habebit 
episcopus et tyburtini iure proprietatis medietatem castri Sancti angeli quod 
35 abbati pertinet et guerra procedet. et si abbas aliquam contrarietatem fe- 
cerit per se vel per alios ut iam dictum castrum non inhabitaretur vel in- 
cendio cremaretur vel dirueretur similiter iure proprietatis castrum s. a. ^ erit 
episcopi et tyburtinorum. 

Anno domini millesimo . e . xxvi . Indictione . mj . mense Februario 

1 Sancti Angeli, 



DI 8T0BIA E DIRITTO 75 



DOCUMENTO XVIL 

AKirO 115S-1154. 

Bólla di Anctstasio IV a Pietro abbate del monastero di Monte Dominico 
colla quale prende sotto la protezione di S. Pietro il fnonastero^ i suoi beni 
e le chiese che enumera. 



A 



iiiastasius episcopns serviis serYorum dei. Dilectìs filììs Petro abbati ['• «» 
monasteriis sancte Marie de monte dominico. eiusqne fratribus tam presen- 
tibus quam fnturis regularem vitam professis. In perpetuum. Quotiens illnd 
a nobis petitur qnod religioni et honestati conrenire dignoscitur. animo nos 

A decet libenti concedere, et petentium desideriis congrunm impertiri consensum. 
Ea propter dilecti in domino filii yestris iustis postulationibus clementer an- 
nuimus. et prefatum monasterium in quo divino mancipati estis obsequio. 
snb beati petri et nostra protectione suscipimus. et presentis scripti privi- 
legio comunimns. Statuentes ut quascumque possessiones. quecumque bona 

10 Idem monasterium in presentiarum iuste et canonice possidet aut in fatorom 
concessione pontificum. largitione regum vel principum. oblatione fidelium. 
seu aliis huinsmodis prestante domino poterit adipisci. firma vobis vestrisque 
successoribns. et illibata permaneant. In quibus hec propriis duximus ezpri- 
menda vocabulis. Ecclesiam sanctorum philippi et iacobi in loco qui dicitur 

15 maguliano cum omnibus pertinentiis suìs. Ecclesiam sancti Sebastiani in ter- 
ritorio marcellini cum suis pertinentiis. Ecclesiam sancte lucie in colle sicco 
cum pertinentiis suis. 

Ecclesiam sancte Marie in casa vitali cum pertinentiis suis. Eccle- [f-^** 
siam sancti Silvestri in collibus sita cum pertinentiis suis. et possessiones totas 

30 quas babetis in territorio predicti castri. Ecclesiam sancte romule de torrita. 
cum pertinentiis suis. Ecclesiam sancte Marie de villa posita in territorio 
de sancto polo cum pertinentiis suis. Ecclesiam sancti PauU in territorio 
eiusdem caustri ^ cum pertinentiis suis. et castanetum cum terra vacua circa 
ipsum. Ecclesiam sancte Marie in pesele cum pertinentiis suis. Ecclesiam 

35 sancti angeli de vena cum toto monte sibi adiacente. Ecclesiam sancte Marie 
in castro positam quod dicitur podium. cum pertinentiis suis. Ecclesiam sancti 
blasii in runci cum pertinentiis suis. Ecclesiam sancti anastasii posita in 
cornuta. Ecclesiam sancte agathe eiusdem loci cum pertinentiis suis. et 

1 castri. 



76 STUDI E DOCUMEITTI 



molendinum posìtum in eodem loco. Totam possessionem posìtam circa mona- 
sterium. sicut pertinet per viam yallis calcane, et usque ad triyioni iohanis 
Tebaldi. et yadit per yallem de pescis in fossatum per yallem de Castanea. 
et exit per rivum in yadum de storte, et per yiam in quercia petri monta- 

5 narij. et a qnercis usque ad cupellum. et a cupello per yiam usqae in ma- 
nyallem ecclesie supradicte. et porcariciam. Totain hereditatem quam habetis 
in torrita. et possessionem totam que yadit in fossatum et per fossatum. usque 
ad casalem sancti angeli, et ùsque ad medietatem anore. et descendit usque 
ad fayalem. et in yalle calcane. Sepulturam quoque ipsius loci liberam esse 

10 sancimus. ut eorum deyotioni et extreme yoluntati qui se illic sepelirì de- 
liberayerint. nisi excomunicati yel interdicti sint. nullus obsistat. salya tamen 
iustitiam matricis ecclesie. Decemimus ergo ut idem monasterium ab omnibus 
condictionibus et seryitiis filiorum gregorii de marcellinis filiorum oddonis 
de palommarìa et dominorum de monticellis. et heredum suorum liberum 

15 permaneat et immune, nec debeatis eis in aliquo de rebus ad yestrum mo- 
nasterium pertinentibus respondere. Set sub nostra et episcopi yestri pote- 
state solummodo constituti quiete semper et libere diyinis famulatibus inten- 
datis. nullique omnino clerico, yel laico licere idem monasterium temere 
perturbare, aut eius possessiones auferre yel ablatas retinere. minuere. seu 

ao quibuslibet yexationibus fatigare. Set illibata omnia et integra conseryentur. 
eorum per quorum gubemationem et substentationem concessa sunt. usibus 
omnimodis profutura. Salya sedis apostolico auctoritate. et dyocesani episcopi 
canonica iustitia. Si que igitur in futurum ecclesiastica secularisye per- 
sona manca la carta. 



DI STORIA E DIRITTO 77 



DOCUMENTO XVIII. 



AKNO 1169. 



Giuramento di Shnone abbate Sublacense prestato in sua vece da Oddone 
di Sangro al conte Rogerio e ai Tiburtini^ col quale restituisce al Vescovo tutti 
i diritti e possessi delV episcopio di S. Loremso che erano nella Abbazia e 
promette di non recare loro alcun danno. 



In nomine domini nostri ihesu christi. amen. Anno dominice incama- 
tionis milesimo. e. sexxagesimo nono. Indictione. ij. mensis madji. die xti. [r-^r 
Temporibus domini frederìci imperatoris. €go dompnus Symon sublacensis 
monasterii humilis abbas prò me et snccessoribus meis. facio jurare in anima 
5 mea tibi rogerio tyburtino comes prò te et populo tyburtino. quia reddo 
et restituo yobis omnia iura et possessiones episcopatus et canonico sancti 
Laurentii. quecumque sunt et fuerunt a tempore abbatis iohannis. videlicet. 
ut ecclesie a tyburtino episcopo consecrentur. clerici ab eo ordinentur. et 
ad eius synodum conveniant. prius quam ecclesiam dei ad unitatem reversa 

10 fuerint. et ad presens restituo episcopo decimas et mortuaria, et ecclesiam 
Sancti Laurentii cum suis posessionibus. et ecclesiam. sancti mazimi. supra 
sublacum cum tenimentis suis. et restituo canonico ecclesiam sancte Felici- 
tatis cum possessionibus suis. et restituo decimas de cayatis. et ospitium 
episcopo per unumquodque castrum quod ad episcopatum tyburtinum per- [f- ss 

15 tinet exceptis rocca martini, et rocca de mesu. et rocca cantorani que tamen 
seryiant ei sicut decet «sive in cantorano,^ sive in augusta quando ibi est. 
insuper mittemus per singulos annòs causa pensionis . xi . solidos. denariorum 
papiensium monete bone. ^ et . e. troctas assas. Insuper restituo ecclesie sancti 
Petri de cerreto, terram de monte, et unam domum infra castrum cerriti. 

30 Si quid preterea de yestris publicis aut episcopatus rationibus tenemus que 
manifesta sunt ad presens reddimus. de dubiis autem in comuni curia yobis 
rationem faciemus. excepta de ratione case ponpuli prò priyatis autem pe- 
titionibus bine inde faciendis iuramento teneamur. set ille qui tenet roccam 
girani non teneatur. et non erimus in facto aut in Consilio ut yitam per- 

1 «gflonta •crlttft nell* loteritneft. - 9 NoU in margine: HUi notatur prò tvrto quod dahtr perpetno JSeeletie in 
/etto martyrit LaìurenlU per abbcUiam ntUacentem impotUo a tyibwrtìn. vtl gj toUdoa et x pelras. 



78 STUDI E DOCUMENTI 



datis aut membra, aut mala captione capti sitis. et terram quam tenetis vobis 
non auferemus. nec auferrì faciemus. et non faciemus civitati ipse et castris 
yestris incendinm. nec furtum. neque scachum. ncque predam. ncque assaltum. 
et Yolumus hec omnia vobis integra observentur. faciemus vobis iurare qui 
5 tenebit comunem munitionem gitani, quod si in aliquo modo centra hec supra 
dieta fecero ego vel successores mei. et infra . xL . dies non emenda- [f-^»* 
verimus post . xL . dies sit vobiscum ad faciendam nobis guerram donec id 
quod contra finem hunc fetctum fuerit emendetur. cum dampnis et expensis 
que inde contingeriut post emendationem vero munitione girani sicut prius 

10 comuniter teneatur hec omnia observabo sine f rande et malo ingenio salvo 
domino nostro papa, et domino nostro, et domino gregorio de polo, et portionis 
nostris. et si etiam exprecepto domini nostri vobis guerram fecerìmus com- 
pietà guerra ad hec omnia tenenda revertamur. cum comuni Consilio augendi 
vel minuandi. hoc totum iuravit oddo de sangro. ex precepto domini abbatis 

15 prò se. et prò domino abbate, in ecclesia sancte anatolie. Monachi qui huic 
conventioni interfuerunt. Domnus Romanus et domnus Beraldus. et Domnus 
Oddo. 

Testes rogati hij sunt. Grregorius de oddo. testis. Guaimarius milonis. testis. 
Bomanus paczus de trivio testis. lohanes de girano, testis. Tyberius de ia- 

30 nuccetto. testis. Nicolaus. Io. celestìs. testis. 

Gregorius tyburtìne dvitatis a nobis rogatus ab utraque parte coram pre- 
dictis testis propria manu scripsi et signum feci. 



DI STORIA E DIRITTO 79 



DOCUMENTO XIX. 



AKKO 1158-1181. 



A questi documenti che sono compresi nel codice^ se ne aggiunge un^ altro 
che fu scritto alcuni anni dopo sulV estertw del foglio che lo ricopre e da mano 
diversa. L'umido e V attrito nel maneggiarlo lo danneggiarono siffattamente 
che ora appena ci è dato di leggerne^ non senea fatica^ la metà incirca. Man- 
cando la data, è incerto a quale anno appartenga, ma nominandovisi, come 
già passato di vita, il vescovo Guidone, del quale non si hanno piti r^tieie 
dopo U 1138, e non rimanendo in principio che una A, iniziale del nome del 
pontefice che allora sedeva, ed essendo che questa fu propria del nome di tre 
Papi fra il 1153 e il 1181, non si può affermare altro, se non che questa 
carta non fu scritta dopo questo anr^. Eccone il lacero avanzo. 



at A pp currebat .... 

ho 

et ecclesiali sancii Adriani 

tiburtina cintate. 

5 concessit milii . . Mar 

am sancti Adriani p. hoc 

. . dicit concessum Bono homini de 

namo. eadem videlicet hoc idem ut supra per chartam 

10 Boni Fatius presbyter Rustutas sancti Pauli. Item presbyter . . • 

tiburtinus frediis apud qn et fratres monachi 

... in eadem ecclesia erant comesti faerunt de et inopia 

. . isti de monachomm 

. . variis monachorum 

15 .... , 

.... secundum monachomm consuetudines 

Item presbyter benedictus et iohannes presbiter . . . gidius ambo 

vicem domini asserunt quod erant episcopi Guidonis contradicerent presby- 

lero Bono homini denamo mortualia et item episcopo secundum consuetu- 

20 dinem tyburtine ecclesie responderet. et eu . . . . ipse solitam penitentiam 



80 STUDI E DOCUMEKTI DI STORIA E DIRITTO 

daret fratribus et quia iste postea factus est monachns. precepto 

episcopi presbyter Adelgerius ordinatus est. Iste vero discedente eadem cura 
de mortuariis penitentiam per episcopum Gaidonem presbytero benedicto de 
casdriyeto concessa. 

Compiuta che fu la compilaeione del Regesto^ furono legati insieme i vari 
quaderni e rafforeati nel dorso con tre brandelli di pergamena eh' erano parte 
di antichi e originali istrumenti. Giudicandone dalla forma dei caratteri^ uno 
e della fine del secolo ottavo^ un' altro del nonOy il terzo di età più recente^ 
e tutti sono egualmente estranei agli interessi della chiesa di Tivoli. Essendo 
qua e là svanito V inchiostro, e non potendosene cavare alcun senso compiuto^ 
ometto anche quél poco che si può leggere, e solamente accenno che la più an- 
tica pergamena contiene le ultime cinque linee di un istrumento che trattava della 
vendita di un fondo o casa in Tivoli, nelle quali è nominato un tal Genaro coi 
nipoti Getulo e Brodingo figlio di Aropulo al quale era stata fatta la vendita 
con carta scritta dal medesimo notaio che scrisse questo atto. 



C<r 



REGESTO 

DELLA CHIESA DI TIVOLI 



(continuazione) 
fogli 7, 8. 



REGESTTIBVBJ- 



V^3w*'li«r- aJlafìurnti exiraiin ia.1inEj>, cfaveAin/- 
Icwrru^ mmta^ latmxxficu^ Amnniialuecr Hy colia . 
UtnfOiUmu). Hjiaf vt.necuùiae'Conft^mS rufunAié 
-^aexenc. ecmemxrrtlfh o t nuiu yaxf&Tu. %^exunaan tur 

li TEWJr"^ J<nrtTit instTint iuTia iwnrn/tcL . «tr tmauerfii- 
\xmfp Jiic^.iii.ymTvficxèfalicec tl^Oma-as-ao . 
Iniè^veiKammivecnTibti, ^na^^erarter hacverro v^ 
harcmeecj^ vecaavn.eAumJievó. PretiefecoTtla, 
-Curtìi Jftafàli . €lCT»^-^tar-an& tnddxXcr (alf^. cmf; 

jude^Jm.) .Tnutnta/lJetiuie&.lnfiticsk. ec:cik&. 



BEGEST TI3VRT 



RECEST TIBVRT 



REGESTTIBVRT 



-rtfio.. ce azmierfabfciasrw fxpe. Inf^ax. 



REGEST TIBVRT 



^ci.lìummaf lp*uli2U:«iu. S 



OSSBEVAZIONI 



SUL 



REGESTO TIBURTINO 



(Continuazione: fogli 11-16). 



I 



0S8EETAZI0NI 



SUL 

► - 



^ REGESTO TIBURTINO 



{Continucufiane : fogli 11-16). 



4 

I 



^'^ 






'.' :,-V 






'■r 




-1 
1 






OSSERVAZIONI 

SUL REGESTO TIBURTINO 



^-v 






i.^4^ 




-^ 



11 



OSSERVAZIONI 
SUL REGESTO DELLA CHIESA DI TIVOLI ' 



Sebbene i diciotto documenti che si sono fedelmente stampati, 
come stanno descritti nel codice dell'Archivio Vaticano, esibiscano 
il Regesto tiburtino quale è al presente, prima d'ogni cosa è da 
avvertire che non è compiuto ed integro come fu compilato. Im- 
perocché degli otto quaderni che lo componevano, ora non ne 
conta che sette, mancandovi quello che ffh era il terzo e comin- 
ciava con un diploma di Ottone IL Di questa mancanza ne Ak 
indizio la chiamata che è in fine del secondo quaderno, e la dis- 
giunzione fra questo e quello che già era il quarto. Se ciò sia 
avvenuto per mano di persona che volle fare smarrire qualche 
documento, o per cagione dell'umido che corruppe il filo che le- 
gava il quaderno perduto cogli altri, non si può divinare. Certo 
è però che quel quaderno già era scomparso quando il codice 
da Tivoli fu portato a Roma e chiuso nell'Archivio di Castel 
S. Angelo; né pare che allora e poi, benché già fosse in parte 
sconnesso, ne sia stata avvertita la mancanza, poiché nessuno di 
quei che lo videro ne fece menzione. Per impedire che il codice 
si scomponesse maggiormente, vi fu malamente incollata sul dorso 
una striscia di pergamena in Parigi; quando per isventura l'Ar- 
chivio Vaticano fu trasportato colà. 

^ Quantunque Tillustrazione del Regesto tiburtino sia rimasta imperfetta 
per la morte non mai abbastanza deplorata dell'illustre p. Bruzza, pure cre- 
diamo opportuno di pubblicare tutta quella parte che TA. medesimo, in forma 
più o meno definitiva, aveva già preparato per la stampa, e che è stata trovata 
fra le carte di lui insieme col copiosissimo apparato di schede e di note, che 
aveva all'uopo raccolto con tanta cura e solerzia. 

Con ciò non solo siam certi di far cosa utilissima e gradita a tutti gli 

studiosi della storia e topografia del territorio tiburtino, ma intendiamo ancora 

rendere un affettuoso omaggio di stima e di venerazione alla memoria del dotto 

e compianto nostro collega. 

(Nota della Dibeziohb.) 



84 L. Bsnzzà 



Volli pertanto indagare quali fossero i documenti che in quel 
quaderno dovevansi contenere. Di due n'ebbi quasi certezza, di 
altri non più che probabile indizio. È però fuori di dubbio che 
il compilatore omise di comprendere nel Regesto altri documenti 
che avrebbero dovuto avervi luogo, come sono alcuni che si ri- 
feriscono ai diritti di proprietà e di giurisdizione del vescovo, che 
fortunatamente furono conservati nel Regesto di Subiaco, e che 
arrecherò in queste osservazioni, insieme con altri, i quali benché 
non riguardino il patrimonio e i diritti dell'episcopio, nondimeno 
servono a illustrare la topografia antica della città, o del contado, 
Tordine dei giudizi e il modo con cui la Santa Sede vi teneva 
il governo nella età di mezzo. I quali documenti, oltre che sono 
conveniente supplemento al Regesto, mi parve cosa opportuna 
raccoglierli insieme, affinchè con esso si abbiano unite in un corpo 
le fonti storiche, dalle quali si possono attingere le notizie della 
città e della chiesa di Tivoli nei tempi più oscuri della sua storia. 

Primo, come dissi, dei documenti del quaderno smarrito, era 
un diploma di Ottone II, del quale non si ha altrove notizia, 
ma che possiamo credere fosse di concessione o conferma di pri- 
vilegi della chiesa di Tivoli, e forse dell'anno 983, quando es- 
sendo vescovo Amizzone, l'imperatore era in Roma e si prepa- 
rava a nuova guerra contro i Saraceni delle Puglie. 

Doveva pure esservi compresa la carta di donazione che nel- 
l'anno 982 il medesimo vescovo Amizzone e la nobile donna Be- 
nedetta, che probabilmente era sua sorella, fecero alle monache 
di S. Agnese in agro Vdiscij fuori di Roma, di una terra e d'un 
canale nel Castro Vetere di Tivoli, dove esse già avevano la chiesa 
di S. Martino. Di questa carta fecero brevissimo cenno l' Ughelli 
(ediz. 1\ T. I col. 1070; ediz. 2% T. I col. 1306), il Giustiniani 
(Vesc. di Tivoli pag. 38), il Crocchiante (Istor. delle chiese di Tiv. 
pag. 136 e 148) ed altri, ma intera fu edita solamente dal Fea 
(Consid. sL fis. geol. ecc., Roma 1827 pag. 45). Che fosse inserita 
nel Regesto sembra indicarlo il notaio che circa due secoli dopo 



OSSERVAZIONI SUL REGESTO TIBURTIKO 85 

ne fece la copia che si conservò nel Regesto di S. Agnese (7n- 
strum. actor. donator. ecc. T. I n, 1) e l'autenticò sottoscriven- 
dosi: Romanus Dei gratia REGESTUM ECCLESIAE (Tiburtinae) 
scribens sic inveni in chartula tiòurtina a Madalherto notano rescrìpta. 
Per mala sorte non sappiamo in quale anno il Romano la tra- 
scrisse, perchè con maggior precisione di quel che fu detto nella 
Prefazione (p. 5) avremo imparato quando il Regesto fu compi- 
latOy e non si sono ritrovate altre carte per le quali si conosca 
in quali anni propriamente vivesse, benché sia certo che fu nella se- 
conda metà del secolo XII. Nondimeno nel medesimo Regesto (f. 15) 
havvi un atto del 15 aprile 1127 scritto da un notaio di nome 
Romanus^ che fu poi trascritto e autenticato da un altro che pa- 
rimente era denominato Bomanus. Ma o sia che questi fosse di 
sangue diverso, o sia che, come sembra più verosimile, fosse figlio 
del primo, in ambi i modi Veto, loro coincide con quella del co- 
dice tiburtino che fu scritto circa Tanno 1169, e non credo che 
cMnganneremo pensando che il padre fosse già morto e che la 
compilazione del Regesto sia stata opera del figlio. Ecco intanto 
la carta di S. Agnese. 



In nomine Dei et Salvatorìs nostri Jesu Christi et anno domini propi- 
tiatn pontificatu domni Benedìcti summi pontificis et universalis septimi pape 
in sacratissima sede beati petri apostoli atque domino Ottone piissimo atque 
prìncipe insto a domino coronato magno excellentissimo imperatore die sexto 
decimò mense ianuarii per indictione decima. Quoniam certum est me domi- 
num Amizzo venerabili humil. episc. sanctae Tyburtinae Ecclesiae seu D. Be^ 
nedicta nobilissima foemina libere ac de presenti do donamas cedimus tradimus 
et inrevocabiliter largimnr atque offerimus nuUo nobis cogente neque contra- 
dicente aut vim faciente sed pura atque spontanea nostra voluntate propria 
prò Dei operis amore ac in remedio animae nostrae seu parentum nostrorum 
et veniam delictorum nostrorum. Hoc quod donamus atque offerìmus in mo- 
nasterìo D. sancte Agnetis et Oonstantiae, quae ponitur in agro Velisci nom. 
et ad abbatem vel ad moniales que in ipsa suprascnpta Ecclesia serviunt 
diebus ac noctibus. Id est terra et aqua decurrente in civitate tyburtina situs 



86 L. BROZZA. 



qui Yocatar Casdrubare ^ Inter affines, ab uno latere est forma antiqua qoa 
intrat aqna ad mólas de bc^so. A secundo latere sólicetum qnod est in medio 
flamine, et ipsa aqua aliunde veniebat usque in arco qoi est pnras et anti- 
quos intra ipsam aquam. A tertio latere est domas de eredib. Pascal. Et a 
quarto latere terram et domum atque ecclesiam sci Martini que est de sn- 
pradicto monasterio infra ipsius fines. ad faciendam quecamque Yolaeritis sine 
alla calamnia etc. monasterii. Aqua que ad molam decurrit ut nullam mo- 
lestiam faciatis, nisi omnia alia quod scriptam est prò redemptione anime 
nostre in supradicto sacro monasterio coucedimus in omnem unquam decisio- 
nem. Et quandocumque vobis vel successoribus vestris aut in supradicto mo- 
nasterio necessarìum fuerit defendere promittimus absque omni contentione. 
In supradicto sacro monasterio prò redemptione anime nostre contradidimus 
et de presenti bora in eo eundi utendi fruendi possidendi vendendi donandi 
commutandi vel quidquid infrascripti affines lacere sive peragere volueritis in 
yestram vestrisque successoribus sit potestas quibus nuniquam a nobis ncque 
ab heredibus nostris aut a nostro summista magno parroque propter aliquam 
aliquando aberrationis questionem calumn. sed in omni amplius ab omni ho- 
mine et in omni loco ubi Tobis vestrisque successoribus necessarinm fuerit 
stare nos una cum heredib. ac successoribus vestris defendere promittimus 
Yobis vestrisque successoribus de supradicto vestro monasterio in qua et iu- 
ratus dicere per deum omnipoteutem sancteque sedis apostolice domn. Bene- 
dictum yn Papam atque principatu a domino coronatum domn. Ottonem 
magnum imperator. baec omnia que hujusmodi cessio donationisque chartula 
rerum omnium cessarum colloquitur inviolabiliter conservare atque adimplere 
promitto. Si enim quod obsit, quoque tempore nobis vel heredib. et succes- 
sorib. nostris contra vos vel vestros successores aut centra hanc chartulam 
quam pontificiam fieri stringimus agere aut contraire presumpserimus prò 
cujusmodi ingenii personis humane cupere vel intelligere potest et minime 
defendere noi. aut non pot. tunc non solum periurii reatum incurrat verum 
etiam daturi non possint una cum heredib. atque successor. nostris, vobis 
vestrisque successoribus ante omne litìs initium pene nomine auri uncias tres 
ob reatum et prò pena absolutionis manere banc chartulam cessionis in sua 
nihilominus man. firmitate. Quam conscribendam rogatus Madilbertus notarius 
huius Tyburtine civitatis mense et indictione suprascriptis fel. 

Amizzo Episcopus in hanc chartulam manus meae subscript, ac cessiones 

^ 1. castro veterc 



OSSERVAZIONI SUL REGESTO TIBURTINO 8t 

quo subscrìbere rogavi 4* et Benedicta nobiliss. foemina in hanc chartalam 
mea mana sabscriptam et cessiones qu. subscrìbere rog. 

4" ArdoDgus nobili viro in hanc chartidam testis subscrìpsi et tradita vidit. 

Hh Romanns nobili viro in hanc chartulam testis subscrìpsi et tradita vidit. 

4" Campo filius de amico in hanc chartulam testis subscrìpsi et tra- 
dita vidit. 

4* Sergius filius de Enrìco in hanc chartulam testis subscrìpsi et tra- 
dita vidit. 

•i" lorengus filius q. de Godine in hanc chartulam testis subscrìpsi et tra- 
dita vidit. 

Ego qui sopra Madelbertus notarìus episcopalis tradidit. 

4" Romanus Dei gratia regestum JEcclesiae scribens sic inveni in char- 
tuia Tyburtina a Madelberto notarìo rescrìpt. ideo scrìpsi compievi et absolvi. 

Da questa carta si conosce per la prima volta che sulla fine 
del secolo decimo dicevasi ager Vdisci quel tratto di campagna 
in cui è il monastero di S. Agnese. Gli atti del suo martirio ri- 
cordano in tre diversi modi il luogo che da lei fu posseduto e 
nel quale fu sepolta, dicendolo praedium, praediolum e agdlus (cf. 
Bosio Boma suUer. p. 417), ma non indicano il nome della regione 
campestre in cui si trovava. Mercè di questo documento ora sap- 
piamo ch^era in agro Vélisci, Numentana, sottointendendosi via^ e 
la differenza fra ager e praediolum e agdlus móstra che questo 
era una piccola parte del primo. 

Benché la carta sia del tempo in cui erano più fitte le te- 
nebre deir ignoranza, e che in essa sia qualche corruzióne nei 
nomi, quel di Ydiscus non è punto alterato, ed è scritto come 
si usava alcuni secoli prima. Imperocché se si confronta con quei 
nomi che vengono dalla medesima radice, come VéHa^ VelUrae, 
Velabrum, VelinuSj e con quelli che hanno il medesimo suffisso 
come FaliscuSj OscuSy Volscus, Tuscus^ appare che non è meno an- 
tico di essi ed appartiene a quella serie di nomi che derivano 
dalla lingua primitiva dei popoli italici. 

Ora paragonando la formazione di questi nomi con quella di 
VdiscuSf primitiva denominazione di luogo, vuoisi osservare che 



88 L. SBUZZA 



questo nome è lo stesso che Vólscus sincopato, e che i nomi ora 
citati, avendo una radice comune, avevano pure eguaglianza di 
significazione fra loro. Di Velia, città della Lucania, Strabene 
aflferma che secondo alcuni fu detta "'EXt) iizh xpi^v»; nvó;, e secondo 
altri dal fiume Eleete ài^ò 7roTap.oO 'EXé>jTo; (V, I, 1) e Servio: Ve- 
lia dieta est a poUtidiìms quìbus cingitur (ad Aen. VI, 359, ed. Lion, 
Gottingae 1826), né altrimenti fu detta la Velia del Palatino, 
se non perchè questo colle sorgeva di mezzo a luoghi paludosi. 
Che questa voce fosse d'origine arcaica e significasse stagno o 
palude, è chiaramente espresso in un luogo di Dionisio (Ant. Barn. 
I, 20. cf. I, 68) dove narrando l'alleanza fra gli Aborigeni e i Pe- 
lasgi scrive che a questi furono assegnati luoghi rx ^uepl x^v lepxv 

XijjLVTQv, fcv ol; ^v Ta woXXà ìXcó^t)^ A vOv xarà rbv dép^^aTov T^lq StaXécroi» rpóirov 

OWkioL òvo(i.dcl^eTat. Vditrae, secondo il Corssen, venne da iXo;, palus 
(Zeitschr. f. vergi. Sprachf. Ili, 200) come fu detto Velabrum quella 
parte di Roma che, quando alzavasi il Tevere, conveniva passare 
su barche» per recarsi al foro. Plutarco : KaXerrai U vOv ó tówo; Btq- 

Xaupov, 0T( ToO 7COTap.oO iroXXàxi; tÌ7rep^eo(JÌvou SieiraipaioCvTO 7uopO(te(oi; xarà 

to0t6 rh x<«>p(ov «T? àyopiv {Bom. V, 8). Velinus era nome cosi del lago 
come del fiume che Manie Cario Dentato nel 463 di Roma, fece 
definire nella Nera (Cic. ad Alt. IV, 15). Convenendo pertanto 
in questi nomi la condizione dei luoghi colla significazione della 
radice el e col digamma hd e vély è manifesto che nel primitivo 
linguaggio cosi dei Greci come dei popoli italici significa luogo 
d'acque stagnanti. Né altro potè esprimere il nome Veliscus, poi- 
ché le vallette che stanno dietro a S. Agnese erano assai accon- 
cie ad essere stagni che ne coprivano il fondo e che poi lo studio 
dell'agricoltura fece sparire. 

Conferma quel che finora si è detto la tradizione ecclesiastica 
conservataci negli atti dei SS. Papro e Mauroleone nei quali si 
legge che il cimitero Ostriano, confine a quello di S. Agnese, era 
ad Nymphas uhi Petrus laptizabat (Mombrizio II, 93). Il nome ad 
Nymphas dato a quei luoghi conviene col significato di Veliscus, 



OBSERVAZIOKI SUL REGESTO TIBURTIKO 89 

e la menzione del battesimo che ivi era somministrato da San 
Pietro prova che vi erano acque raccolte nelle quali s'immerge- 
vano i neofiti. A questo si aggiunge un'altra notizia che è nel 
martirologio geronimiano^ dal quale impariamo che il cimitero 
Ostriano dicevasi anche ad Capreas o CapraSj come vogliono che 
si legga le varianti dei codici (Fiorentini Vetust. acdd. ecd. mar- 
tyrd. p. 836), rimanendo solamente incerto qual fosse la pro- 
pria di queste due voci, come egualmente è dubbio se coU'una 
coiraltra i romani denotassero la palude presso alla quale Ro- 
molo scomparve (Becker Handbuch der ròm. AUerth. I p. 128 
n. 1). Lo stesso nome dato a due luoghi diversi, ma di eguale 
natura e condizione, mostra che come era palude il primo, così 
doveva essere anche il secondo. Capràlia, secondo Festo, dicevansi i 
campi paludi ch'erano ad Caprae paludes (ed. Mùller p. 65), e 
avendo veduto che ad Capreas o Capras erano detti i luoghi vi- 
cini al cimitero Ostriano, non si può dubitare che quivi fosse 
una palude, atteso che il significato di capra corrisponde a quello 
di Veliscus e ad Nymphas. 

Per meglio confermare le cose ora dette fa d'uopo indicare 
dove fosse lo stagno che diede il nome a questa regione. Nessun 
luogo in quei contorni meglio e' indica la postura di un lago o 
stagno, quanto la valle che è dietro al cimitero Ostriano, dove 
ancora oggidì dopo le pioggie le acque impaludano, e il cui fondo 
anche nell'estate è acquitrinoso per le scaturigini che sgorgano 
dal suolo. Essendo poi che la valle, da quella parte che è volta 
all'Aniene, aveva una chiusura naturale, si formò lo stagno che 
dai popoli primitivi fu chiamato col nome di Veliscus^ che poi 
si estese alla circostante regione, e che in fine l'agricoltura fece 
sparire. 

Due cose restano ancora da osservare in questa carta. Prima 
è la scorrezione di Casdrubare per Castro Vetere^ che sembra da 
ascrivere ad errore d'amanuense anzi che a corruzione di pro- 
nunzia popolare. Già si è veduto il medesimo nome mutato in 



90 L. BRUZZA 



Casdriveto (p. 80 1. 4), e forse con simile accorciamento e muta- 
zione di vocale fu detto Casdrubare da Gasdrubere o Casdruvere. 
In secondo luogo la formola aut a me submissa magna parvaque 
persona che si suol leggere negli atti di vendita o donazione per 
indicare che per mezzo di una terza persona di qualsiasi condi- 
zione non s'impugnerà giammai la donazione e la vendita, dal 
notaio fu trasformata in quest'altra : aut a nostro summista magno 
parvoquCj formando una nuova voce che non si trova altrove e 
manca nei glossari, comprendendo in essa il significato di ^- 
missa persona. Del medesimo notaio Madelberto sono tre atti del 
986 e 987 nel Regesto di Subiaco (f. 238, 239, 242), ed uno 
in quello di Farfa (n. 734) dell'anno 1003, nei quali usò la for- 
mola comune ed ordinaria, onde appare che la novitìi da lui in- 
trodotta nell'atto del 982, se non fu singolare, fu almeno da lui 
raramente usata in altre scritture. 

Nel Regesto tiburtino avremmo pur dovuto ritrovare il do- 
cumento che segue^ perchè con esso venne stabilito un censo di 
tre soldi d'oro che si dovevano pagare ogni anno all'episcopio. 
Ma o sia che la carta originale fosse già perduta o consunta 
quando il Regesto fu compilato, o che la copia andasse smarrita 
col quaderno perduto, noi non ne avremmo notizia se per buona 
sorte non l'avesse conservata il Regesto sublacense (f. 136). Ma 
sventuratamente il suo principio fu tutto raschiato, e il Troya, 
che fu il primo a pubblicarlo (Cod. Dipi. Lang. T. V, n. 802, 
p. 228), fu costretto a lasciarvi due lacune, delle quali però di- 
vinò ciò ch'era nella seconda. Dobbiamo alla diligenza e perizia 
del eh. D. Leone Allodi, monaco Cassinese, che sta per pubbli- 
care l'intero Regesto^ se osservando attentamente ogni minima 
traccia delle lettere non del tutto rase dal ferro, potè leggere e 
sicuramente supplire l'intera lezione ^ La sua generosa amicizia 

1 Questa copia fa dal eh. p. Allodi commanicata al p. Brozza con lettera del 15 
febbraio 1881. ^N. d. D.). 



OSSKRYAZIOKI SUL BBGE8T0 TIBURTIKO 91 



mi concedette di pubblicare prima di lui il documento intero, 
nel quale distinguo con lettere corsive ciò che fu raschiato col ferro. 

Tempore Costantini et Leoni magni Imperatores^ romanorum gu&erna- 
toribns eeu uiri apostolici domni pardi Bummi pontificis et uniuersdli Pape. 
Placuit igitur cum christi auxilio atque contienU Inter domnus Johannes ue- 
nerabilis episcopus sancte tyburtine ecclesie con&entiente in hoc sibi cunctos 
cìeros eiusdem ueneraJnlis episcopio, et te diuerso ueneraòilis presìnter Ana- 
stasius abhas monasterii sancti herasmi sitom rome In ceUomonte. Ut cnm 
domini adiatorio suscipere debeat a suprascripto lohanne sanctissimus episco- 
pns suprascrìpte ecclesie tyburtine. Sicnt et snscepit predictus nenerabilis 
presbiter et abbas Anastasius. et per eum in snprascripto monasterio iure im- 
perpetuum. Idest terra in qua sunt arbores oliuarum numero xx. Ex corpore 
terre predicte ecclesie tyburtine. Posita in ciuitate tyburtina sub cripidine. 
iuris suprascrìpte ecclesie miliario ab urbe roma plus minus xx. tenente ab 
huno latere iuris suprascripte romane sancte Ecclesie. Et a secundo nel a 
tertio latere et a quarto iuris predicte sancte ecclesie tyburtine. Nec non et 
alias arbores oliuarum numero xxy. positas in fundum qui appellatur casella 
iuxta sanctum Seuerinum. iuris predicte ecclesie miliario xx. et a ciuitate ty- 
burtina miliario plus minus n. Ita ut suo studio suoque labore predictus 
Anastasius nenerabilis abbas arbores ipsas oliuarum xx. et alias xxy. Cum 
terra tenere et possidere debeat et ad meliorem faciendam deo iuuante ad cui' 
tùm perducat. Ipse et successoribus suis profuturos usque Imperpetuum. Ex" 
cepto piis locis uel numerwm militum seu bando semata dumtaxat in omnibus 
proprietatem suprascripte sancte ecclesie tyburtine. Pro qua etiam uniuersas 
suprascripte arbores. dare atque inferro debeat prefatum Anastasium In pre- 
dieta sancta ecclesia tyburtina singulis quibusque annis. pensionem nomine 
sine aliqua mora uel dilatione auri solidos m. De qua re et de quibus omnibus 
suprascriptis lurantes dicunt utrasque partes. per deum omnipotentem sancte- 
que sedis apostolico principatum a deo coronatorum dominorum nostrorum. 
Constantini et Leoni magni Imperatoribus romanorum gubematores. seu sa- 
lutem uiri beatissimi et apostoUci domni pauli summi pontificis. hec omnia 
que huius charte iure perpetuo seriem textus eloquitur. Inuiolabiliter conser- 
uare atque adimplere promittunt. Quod si quisquam contra huius charte placiti 
conuentionisque In toto parteue eius quolibet modo uenire temptauerint. non 
Bolum periurii Incurrant. uerum etiam daturo se successoresque suos promit- 
tunt pars partìs fidem seruantis. Ante omnem litis initium pena nomine auri 



92 L. SBUZZA 



undas sex. et post penam absolationis hnius charte seriem In suam nihilo- 
mìnns maneat firmitatem. Has antein duas chartas uno forme conscrìptas. 
mihi theodoro magister census ^ urbis rome scrìbendas pariter dictauerunt. 
Easque propriis manibus roborantes. Testibos a se rogìtis optulenint sub- 
scrìbendas. et siui inuìcem tradiderunt. sub stipulatione et sponsione sollem- 
niter interposita. 4* Johannes sancte tjburtine ecclesie sanctissimos episcopus. 
manu mea roboraui. Monolfiis presbiter mann sua roborauit. Adrianus 
manu sua roborauit. Caliopus manu sua roborauit. Testes. Georgius 
filius Constantini. Anastasius petalarius. Paulus negotiator. Ghristoforus nego- 
tiator. Theodorus magistro cense urbis rome compleuit et absoluit. 

Don Leone Allodi fu il primo che si avvedesse che la raschia- 
tura fu fatta colla intenzione di fare sparire tutto il documento^ 
< per trascrivervene un altro in suo luogo, come si vede che fu fatto 
in altre parti del codice, dove furono rase interamente altre scrit- 
ture, ed altre ve ne furono rescritte. H Troya deplorò che la 
raschiatura avesse distrutte le note cronologiche e per conget- 
tura assegnò la carta all'anno 763. Ora il testo fu restituito, ma 
non sappiamo nulla di più di quello che già era noto, perchè 
senza punto determinare Tanno in cui fu scritta, si dice soltanto 
che allora regnavano gli imperatori Costantino e Leone, che sulla 
cattedra apostolica sedeva il pontefice Paolo, e su quella di Ti- 
voli il vescovo Giovanni. L* Ughelli la riferì, senza alcuna prova, 
al 758, nel quale già si sapeva che Giovanni era vescovo, perchè 
per altri documenti si ha notizia di lui dal 743 al 761, benché 
non si sappia quando cominciasse e finisse di governare quella 
chiesa. Possiamo però restringere fra un certo numero d'anni 
il tempo in cui fu scritta ise si osserva che nella intestatura e 
nella formola del giuramento si ricordano gli imperatori d^ Oriente 
Costantino V Copronimo e Leone IV Chazaro che dal padre fu 
associato all'impero Tanno 751, e che gli anni del pontificato di 
Paolo I si numerano dal 29 maggio 757 al 28 giugno 767 (Jaffè 

^ Queste due parole magister census nel margine del codice dallo stesso scrit- 
tore vengono corrette o cambiate con quest'altre magistro cense. 



OSSERVAZIOKI SUL REGESTO TIBURTIKO 93 



ad ann.). Appartiene adunque ad alcuno degli anni di questo 
decennio, ma non si può dire quale sia. 

Nel qual tempo Roma, abbandonata a se stessa dai Greci, nei 
gravi ed imminenti pericoli, onde era minacciata dai Longobardi^ 
il cui re Astolfo era anzi stimolato da essi ad insignorirsene, e 
già separata di fede e di religione da loro per lo scisma degli 
iconomachi, dovendo provvedere da sola alla sua difesa e opporsi 
alla propagazione dell'eresia, riacquistò piena libertà e signoria 
di se stessa. Di che è chiaro segno in questa carta vedendo che 
il giuramento è dato pd principato détta Sede Apostolica^ e per la 
salvezza del Papa. In fatti i Bizantini più non riscuotevano ' tri- 
„ buto dalla provincia romana, né v'erano più nella città mi- 
, nistri bizantini che vi esercitassero autorità. Roma al pari di 
„ Ravenna s'era liberata dall' imperatore, e questi doveva pensare 
„ a riconquistarla » (Gregorovius Stor. di Boma ecc. ad ann. 760 
T. Il p. 251, ed. Yen. 1872). Pertanto se nei diplomi e negli 
atti pubblici si continuava a notare gli anni degli imperatori, 
non era perchè con ciò si prestasse omaggio alla loro sovranità, 
ma per consuetudine e pel rescritto della legge di Giustiniano, 
che comandava che nelle scritture pubbliche, le note cronologiche 
si segnassero cogli anni del regno degli imperatori {Novett. XLYIII 
ann. 537). Perciò oltre alla carta tiburtina le vediamo egual- 
mente segnate nelle Bolle di Paolo I, come in una del 759 al- 
l'arcivescovo di Ravenna (Jaffè p. 195; Muratori Annali ad ann.; 
Troya Cod. Dipi. Lang. n. 732 p. 50), in altra al clero e popolo 
di Nardo del 761 {Chron. Nerìt. R. I. Scr. p. 886; Troya op. cit. 
n. 769 p. 135) e nel Costituto che Paolo pubblicò nel Concilio ro- 
mano del medesimo anno, al quale intervenne Giovanni vescovo 
di Tivoli, a favore della chiesa dei SS. Dionigi e Silvestro di 
Roma (Baronio Ann. XII, p. 662 ed. Lue; Troya op. cit. V p. 133). 
Queste adunque non erano che formolo cronologiche; e benché da 
esse non si possa argomentare che gli imperatori conservassero 
ancora in Roma l'autorità e signoria, il Muratori {ad ann. 759) 



94 L. BRUZZÀ 



mostrò di credere che potessero servire di qualche fondameato 
a chi fosse d^avviso contrario. Ma il Troya, scrivendo di Pipino, 
osservò '^ che gli anni del Difensore si mettono qualche volta 
9 nelle carte di Boma, non perchè Pipino re ne fosse il sovrano ; 
9 ma per additare storicamente il tempo, in cui occorreva un 
„ qualche fatto de' più notahili, onde si volea conservar la me- 
„ moria. Valga ciò di documento per viver certi, che Tessersi 
„ ritenuti gli usi primieri di segnar le Bolle de' Papi ed altre 
„ carte cogli anni degli Imperatori Bizantini stavano in luogo 
9 di note cronologiche, quando non si conosceva il modo più fa- 
„ Cile del metter gli anni di Gesù Cristo : e che siffatte note 
9 cronologiche non additarono più dopo il 726 la sovranità dei 
„ Greci Augusti sopra Boma ed il suo Ducato, allo stesso modo 
„ che non additavano quella del Difensore Pipino. E chi ardi- 
9 rebbe credere che Costantino Copremmo fosse riconosciuto per 
„ sovrano di Boma, quando egli minacciava di spedir le sue navi 
j, pel conquisto di Bavenna e per riavere il Ducato Bomano t „ 
{Cod. Dipi. Lang. V p. 134, cf. p. 202). 

I due oli veti che il vescovo Giovanni concedette con questa 
carta a livello enfiteutico all'Abbate di S. Erasmo, erano l'uno 
in civitate tiburtina sub crepidine^ venti miglia circa da Boma, Tal- 
tro due miglia circa da Tivoli in luogo qaod appellatur Casella iuoda 
Sanctum Severinum. Dalla chiara affermazione del testo e dalla 
aggiunta della distanza da Boma è accertato che il primo fondo 
era neiràjqbito della città, ma dove fosse la crepidine sotto alla 
quale era il fondo, restò ignoto finora ai topografi tiburtini. Tut- 
tavia, se può valere una congettura, convenendo il nome di cre- 
pidine più che a qualsivoglia altra parte, a quel tratto di pen- 
dice che bagnata dal fiume si estende dalla Strada maggiore al- 
l'ospedale di S. Giovanni, ed esprimendo esso così il riparo che 
la roccia, sulla quale è parte della città, oppone al fiume, come la 
via che doveva corrervi sulla cima, parmi che Tivoli non avesse 
altro luogo che più propriamente si dovesse dire crepidine. Essendo 



j 



C8BERVAZI0KI SUL REGESTO TIBURTINO 95 



poi che la roccia nel pendio verso il fiume ha la china più o 
meno larga ed alberata/ nulla si oppone che in quel tempo non vi 
fosse un tratto con venti alberi di olivo, che il vescovo Giovanni 
concedesse in enfiteusi all'abbate Anastasio. 

L^altro fondo che con vocabolo parimente antico dicesi Ca- 
seUa, che è lo stesso di capannella o casuccia (De Yit Glossar.) 
era fra la Valeria e TAniene, lungi un miglio e mezzo circa da 
Tivoli, dove ora dicesi Carrata della Crocetta sotto il Monte del ve- 
scovo, che si collega col Catillo, ma non è il Catillo medesimo, 
come ha creduto il Nibby {Viagg. antiq. T. I p. 191). Di quivi poco 
discosto era il fundus pensionisi nel quale era un casale o villaggio 
abitato, e la pieve di S. Stefano de Olibe in Casella (Beg. Tiburt. 
p. 20, 1. 37), che fu detta pure di S. Maria e S. Severino. Come 
dimostra la carta di enfiteusi e lo confermano le bolle pontificie 
(R. T. 34,18; 35,2; 44,15; 45,2; 61,34) il luogo dove fu 
edificato il monastero era proprio deirepiscopio, al quale perciò 
pagava un annuo censo. Della chiesa di S. Severino ne fa illu- 
stre testimonianza il Libro Pontificale da cui sappiamo che fu 
innalzata dai fondamenti da Onorio I (625 - 638) : FecU ecdesiam 
beato Severino a solo ituda cìvitaJtem tiburtinam fniUiario ab urbe Boma 
vigesimo, quam ipse edificavit et dona multa obttdit (ed. Bianchini I 
n. 120, p. 121). É errore però degli amanuensi se qui e nella 
carta si legge v^esimo invece di vigesimo primo o secundo, poiché 
assegnando questa giustamente la distanza di venti miglia al fondo 
che era sotto la crepidine, non poteva assegnare la medesima 
distanza a quello di Casella che n'era più d'un miglio lontano. È 
adunque manifesto che i copisti omisero di aggiungere una o due 
aste al numero XX, e questo apparila anche più chiaro per quello 
che avremo occasione di dire in altro luogo. 

Paragonando colla carta d'enfiteusi l'elenco dei censi dovuti 
a S. Lorenzo che fu compilato dal vescovo Uberto nel 946, ve- 
diamo che si tace del fondo crepidine e del soldo annuo che il 
monastero de Olibe doveva pagare per detto fondo insieme coi 



96 L. BRUZZA 



due soldi dovuti pel fondo di Casdla e prò universas suprascripte 
arborea (B. T. 20, 37). Questo silenzio conferma la congettura 
che ho esposta, che il fondo sotto alla crepidine fosse prossimo 
alla sponda del fiume, onde parmi verosimile che svelti e por- 
tati via gli alberi da una piena prima del 915, e divenuto il 
fondo infruttifero, cessasse il debito di pagare il soldo pattuito, 
e perciò fosse escluso dal numero di quelli che pagavano canone 
all'episcopio. 

Comunque ciò sia, il vescovo conservò diritto sul fondo dove 
sorgeva il monastero, e mantenne la giurisdizione civile e giu- 
diziale sopra gli uomini liberi e sopra i servi che abitavano nel 
casale, e gli fu confermata dalle bolle di Benedetto VII, Gio- 
vanni XY e Giovanni XIX, dichiarando il luogo libero e immune 
da ogni autorità e giurisdizione di Conte, di Gastaldo e di qual- 
sivoglia altra persona che avesse pubblica autorità. 

Dopo Tanno 1029 non si ha più alcuna notizia di questo 
luogo, e Tobbllo in cui cadde fece anche perire ogni memoria della 
vita e delle azioni del Santo. Non sappiamo di lui che quel po- 
chissimo che si legge nei brevissimi cenni dei martirologi, fra i 
quali quel di UsuardO (ed. Sollerii p. 641) e di Adone (ed. Georgii 
p. 655) lo ricordano come monaco e cittadino di Tivoli, e come 
gli altri ne assegnano la sepoltura (deposUio) il giorno primo di 
Novembre. L'età in cui visse e fiorì fu senza dubbio intomo alla 
metà, del VI secolo, e conviene a far credere che se ùon fu di- 
scepolo, fu certamente imitatore e seguace di R. Benedetto. Il 
Bucelino lo enumerò fra i santi del suo istituto (Menòlog. Be- 
nedici, p. 750), ma sembra che il Mabillon ne ignorasse perfino 
il nome, poiché non ne fa alcuna menzione. La diocesi di Tivoli 
ne festeggia ora la memoria il 23 di maggio, che è il giorno 
della seconda sua traslazione, quando dall'altare maggiore di San 
Lorenzo fu trasportato alla cappella dove ora si venera (Giusti- 
niani Ve8c. di Tiv. p. 21). A far fede del culto che già ebbe sul 
luogo, dove pare che vivesse penitente e solitario, restano alcuni 



OSSERYAZlONr BUI. REGESTO TIBURTIKO 97 

ruderi della basìlica innalzatavi dal pontefice Onorio, e del mo- 
nasteroi dei quali è pregio indicarci dove sorgevano. 

Di questa carta che sto illustrando fu scrittore un Teodoro 
il quale si dice : magister census urbis BomaSj ufficio che finora si 
trova indicato in due sole altre carte di Roma, che parimente 
stanno nel Regesto di Subiaco e appartengono al monastero di 
S. Erasmo. La prima è un atto con cui Tabbate Palumbo nel- 
r822 concede in enfiteusi un terreno ad septem arborea sulla via 
tiburtina e che fu scritto da Zacharia chartularius et magister censi 
urbis Boìnae (B. S. f. 91), e la seconda contiene una permuta- 
zione di terreni che Tanno 850 fecero Nicolò vescovo d^ ignota 
sede e abbate del già detto monastero, e Tiberio primicerio della 
Sede apostolica, di un fondo detto pione al terzo miglio della via 
latina con una terra sementaricia quot sunt cesina pi. m. V. In quo 
sunt parietinas destrudas q. vocantur parrioni. Incipiente fines pre- 
diete cesine ab arco majore q. est iuxta silice ptMica. prope basilica 
ubi sacratissimum corpus Beati Xpi martiris Sebastiani requiescU. In 
directo per parietem antiquum q. est inter predicta cesinas et locum 
qui vocaiur girulus (circo di Massenzio) etc. inde remegantem per 
ipsum rivam usque in fundum qui vocatur molla, juris vener. tituli 
sanctorum lohannis et Patdi qui vocatur Pammcu^ij. Inde recte per 
limite q. est inter ^erra sancti Zenoni et predictas cesinas usqw in 
arcum majore. q. est iuxta monumentum q. vocatur tacanetrica sita 
post formam porte Appia. milliario ab urbe Boma plm. IL juris sancte 
romane ecclesie etc. e a questa si sottoscrive : Anastasius in Bei 
nomine consul et magistro censi urbis Home in quo ego suprascripto 
stibter manus proprias subscripsi (R. S. f. 69 v.). Pel corso adunque 
di 80 anni, fra Tettavo e il nono secolo, fu in Roma T ufficio 
del magister census, del quale solamente sappiamo che chi lo te- 
neva era eletto dal numero dei cartulari, e che talora aveva anche 
il titolo illustre di Consulj ch'era proprio degli Ottimati e signi- 
ficava la magistratura giudiziaria e dominatrice (Gregorovius 
St. di B. T. IV pag. 528 ed. Ven.). L'ufficio però del Maestro 

13 



98 L. BRUZZA 



del Censo, nel secolo VITI e IX non era più quello di cui parla 
il Codice Teodosiano, e che al tempo di Giustiniano dipendeva 
dal Prefetto del Pretorio (De censu XIII, 10; De censud. Vili, 2 ; 
cf. Bdcking ad Notit. Dign. Ocdd. e. é). Imperocché era allora 
suo ufficio di registrare nei libri censuaks le dichiarazioni, profes- 

« 

sioneSy che i cittadini erano tenuti di fare di tutte le persone 
della loro famiglia, e di tutti i loro averi, onde poi s'imponeva 
loro la capitazione e il tributo. Quando Roma fu libera da ogni 
autorità e dipendenza del governo di Bisanzio, non si ha memoria 
che questo uffizio durasse^ anzi certamente cessò, ma col me- 
desimo nome si indicò un ufficio diverso, significando col nome 
di censo quelle entrate che si riscuotevano da fondi o luoghi lo- 
cali a livello, e sui quali era imposto di pagare ogni anno un 
certo numero di denari o di soldi. Quegli che per conto del pub- 
blico gli riscuoteva e ne teneva registro si chiamava maestro 
del censo. Il Muratori pensò che questi maestri fossero ecclesia- 
stici, predecessori di Cencio Camerario (Ant. Ital. Y p. 852) e 
riscuotitori dei censi dovuti alla S. Sede. Il Galletti invece rav- 
visò in essi quegli ufficiali civili che avevano cura di riscuotere 
e tener conto dei censi che appartenevano airerario del magi- 
strato della città (Del Primicerio p. 182), e il Bethmann-Hollwegg 
stimò che con tal titolo si designasse il cancelliere del Senato 
romano (Origine delle libertà municip. in Lombardia Benna 1846; 
Gregorovius 8t. di B. voi. II p. 497 ed. Ven.). Fra queste di- 
verse sentenze quella del Galletti sembra la più verosimile. 

Finalmente fra i testimoni è sottoscritto un Anastasim pela- 
larifiSf che, come osservò il Troya, è vocabolo nuovo, e che più 
che altra cosa significa fabbricatore di petali. Era il petalo una 
lamina d'oro che i vescovi a simìglianza di S. Giovanni evange- 
lista, di S. Marco e di S. Giacomo (Martigny Diction. des antiq. 
chrét. p. 305 ed. 2*; Du Gange v. petalicttó) portavano sulla fronte, 
onde si disse anche corona, e della quale rimane ora indizio in 
quella fascia che cinge la mitra (Martene De antiq. ecd. ritib. 



OSSERVAZIONI SUL REGESTO TIBURTIKO 9^ 



L. I c. IV art. 1 n. XIV ed. Medici. 1736 p. 354). Ma in altro 
significato che doveva esser più noto, quando VAnastasim petàta" 
rius si sottoscrisse a questa carta, lo ritroviamo nei versi di un 
poeta anonimo del medesimo secolo Vili pubblicato dal Canisio 
{Var. Lect. T. II p. 378). Descrivendo egli i ricchissimi ornati 
della cella sotterranea del sepolcro di S. Pietro scrisse 

Aureis in petalis gemmarum diiditur ordo, 

onde è chiaro che petali erano le lamine d'oro, che impreziosite 
di gemme ricoprivano le mura del santuario, e che dipoi porlate 
via dai Saraceni^ quando neir846 saccheggiarono la basilica, fu- 
rono fatte rifare d'oro da Leone IV intorno all'altare della con- 
fessione, e d' argento alle porte della chiesa e che nel libro pon- 
tificale sono dette tabulae ludfluae (in Leone IV n. 540). Ora come 
petali erano dette le grandi lamine d'oro e d'argento, cosi petcdarii 
dicevansi quelli che le facevano, significando però ancora con 
questo nome la preminenza che per la grandezza e nobiltà delle 
opere avevano sugli altri dell'arte medesima. Per questo vanto 
possiamo paragonarli con quelli che anticamente si dissero ma- 
gnariif per far conoscere eh' erano più facoltosi e meglio provve- 
duti di merci in confronto di altri della medesima arte o pro- 
fessione. 

Fra le poche memorie che si conservano di Tivoli del secolo IX, 
è la seguente dell'anno 837^ che trascrivo dal Regesto Sublacense, 
dove si legge a f. 95 v. 

Charta de Tranquillianu 

Quoniam certum est me Erpho vfd Nullo me penitus cogente vel sua- 
dente aut vini faciente sed propria spontaneaque mea voluntate vobis domno 
theodoro sanctissimus episcopus gavinensìs ecclesiae. Idest fundumqui appel- 
latur tranquillianu sire carculianu et laveranu et tranquillianu sive quibus 
aliis vocabulis nunccupantur in integris. Gum omnibus finìbus terminisque 



100 L. SBUZZA 



8018. terrìs campis pratis passcuìs silvia aalectis arboribus pumiferis fractdferis 
Tel infructiferis. diversis generis. Puteis fontibus rirà aquae perhennU et 
dificiis parietinis et cum omnibus a suprascriptis fundis generaliter et in in- 
tegro pertinentibos. Positi via tiburtina miliario ab urbe Roma plus minas 
XX. luris venerabilis Xenodochii qui appellatur Yalerìi. simulque portione 
fundi qui appellatur Carcolianu cum omnibus ad se pertinentibus et portione 
fundi qui appellatur tanquillianu in integro cum onmibus ad se pertinentibus 
et sex integre uncie fundis qui appellatur laberani cum casis et yineis et 
omnibus finibus Terminis limitibusque eorum ut superius dictum est. Unde 
et de suprascriptum fundum tranquiUianu seu laveranu cum suprascripte por- 
tion^s de fundis qui appellantur Carcoliani et tanquilliani in integris cbarte 
yenditionis Tres. et de sex uncie suprascripti fundi laberani cbarte venditionis 
omnes ad nomine meo facte vobis contradidi. etìam et libellum suprascripto 
fundum vobis contradidi. Pro qua suprascriptum fundum tranquiUianu. seu 
de portiones duas de fundo qui appellatur Carcolianu. et tranquilliani atque 
de sex integre unde fundis qui appellatur laverani cum omnibus ad eos per- 
tinentibus. Accepi a vobis ego erpho archiconductioni a vobis emtores auri 
solidos moncosos bonos ebritias michique placabiles numerum GL. In omnem 
vero decisione, et ab odierno die liceutiam babeatis in supradictis fundis cum 
omnibus ad eos pertinentibus. da presenti introeundi utendi fruendi vendendi. 
donandi. commutandi. vel cbarte renovandi. et quicquit exinde facere volue- 
ritis. in vestram vestrisque beredibus vel successorìbus sit potestate., et num- 
quam a me ncque ab beredibus meis. aut a me sunmiissa magna vel parva 
persona, aliquam aliquando abebitis questiones aut calumnia. Si etiam qua- 
licumque tempore qualevis persona questione vobis vestrisque beredibus vel 
successorìbus fecerìnt de suprascrìptis fundis superìus nominatos. In omni 
tempore ab omni homine stare me et defendere promitto. In qua cessio ven- 
ditionis cbarte iurantes dico per deum omnipotentem sancteque sedis aposto- 
lice prìncipes a deo coronati domno Laudoico et chlotbario magni tmpera- 
torìbus. seu salutem virì beatissimi et apostolici domni gregorìj summi pontificia 
et universali quarti PP. hec omnia que presens hujus cessio venditionis cbarte 
serìem textus eloquitur. Inviolabiliter conservare atque adimplere promitto; 
si enim quod absit et quoquo tempore ego vel meis beredibus contra vobis 
vestrisque beredibus vel successorìbus de ipsis fundis ut superius scriptum 
est quesfcionem facere aut qualibet calumnia vel molestia peragere voluero 
aut si minime defendere non potuero. vel si amplius pretium quesiero. Tnnc 
non solum perìjurìj reatum incurram. verum etiam dature me promitto una 



^H 



OSSERVAZTOKI SUL BEOE8TO TIBURTINO 101 

Cam heredibus meis vobis vestrisque heredibus yel successoribus. suprascrìptam 
pretium in dupplum hanc et cessio yenditionis charte In sua nichilominns 
maneat firmitafcem, Quam scribendam rogavi iohannes In dei nomine consnl 
et tabellio urbis rome. In qua et ego suprascriptum subtus manu mea propria 
signum sanctae crucis feci et testes qui subscriberent rogavi et vobis supra- 
scripti contradidi In mense et indictione XY. 

^ Signum manu suprascripto erfo virum magnificum archiconductore et 
venditore subscrìpsi et testes rogavi. 

4* Petrus In dei nomine consul in hanc cessio donationis charta testis 
rogatus. 

4* Calixtus in hanc charta testis rogatus. 

^ Leone règ in hanc charta testis rogatus. 

•i* Resto in hanc charta testis rogatus. 4* Petrus in hanc charta testis 
rogatus. 

Ego Iohannes in dei nomine consul et tabellio urbis Rome scripsi et absolvi. 

Un cotal ErfOy che al nome sembra dì origine straniera, 
vende a Teodoro vescovo di Gabio il fondo Tranquilliano, parte 
di quello di Carcolìano e metà di quello di Laverano, i quali 
erano posti sulla via tiburtina alla distanza di venti miglia da 
Roma, donde si conosce che la loro postura era intorno alla città, 
ma non sappiamo ove fosse. Dei due primi non se ne ha altra 
menzione: dì Lavorano o Laberiano (Lavarano, Marini Pa/nn p. 165) 
si fa memoria nella donazione che con altri fondi ne fece Rosa 
nobilissima donna al monastero di S. Gregorio al clivo di Scauro 
nel 984 {Annali Camald. T. IV p. 600). Ma essendo questo si- 
tuato a ventiquattro miglia da Roma e nominato con fondi di- 
versi da quelli che sono in questa carta, non sembra che sia il 
medesimo e solo di nome consimile. 

Parrebbe assai singolare che Erfo vendendo questi fondi 
affermasse che erano di diritto dell' ospedale di S. Valerio, cosicché 
vendesse ciò che non gli apparteneva, se non si sapesse che la formola 
iuris Valerli denotava bensì l'alto dominio dell'Ospedale, ma non per- 
ciò essendo quei fondi enfiteutici era impedito che Erfo donasse, com- 
mutasse vendesse quei fondi^ purché il nuovo padrone seguitasse 



102 L. BRUZZA 



a pagare ogni anno il canone stabilito alVOspedale. Nessuna an- 
tica memoria ci dice ove fosse, ma è da credere che stesse presso 
alla chiesa, della quale prendeva il nome, e che venne travolta 
dalla piena dell' Anione nel 1826. 

Il prezzo della compra fu sborzato in cento cinquanta soldi 
d'oro moncosi. Espressamente sono detti d'oro, perchè vi erano 
pure i moncosi d' argento, e questi e quelli erano monete bizan- 
tine che i Greci signori delle provincie meridionali introducevano 
nel commercio, e da quelle passavano nelle altri parti d'Italia 
(Zanetti Mon. d'Italia T. II p. 379 ; Muratori Ant. Itd. l)iss. 28). 

Teodoro, compratore de' fondi e vescovo di Grabio, restò ignoto 
airXJghelli; e primo ad enumerarlo fra i vescovi di quella sede 
fu Monsignor Nicolai che lo trovò in questo documento (Dm. 
della Pont. Accad. rom. di arched. T. V p. 49), ma errò nelFasse- 
gnarlo all'anno 828, perchè sotto l'impero di Ludovico pio e di 
Lotario e nel pontificato <Ji Gregorio IV l'indizione XV cadde 
nell'anno 837. H dotto prelato fu tratto in inganno dalla copia che 
non prese dal Regesto Sublacense, ma dal codice vaticano 8054 f. 27, 
nella quale è segnata l' indizione VI. Se poi si vuole tenere per 
più sincera la designazione dell'anno quarto del pontificato di 
Gregorio, allora conviene attenersi all'anno 831 (cf. Jaffè p. 226) 
e non far conto della indizione siccome viziata dai copisti, poiché 
in tale anno correva fino al primo di Settembre la IX. Dopo 
Teodoro si trovano interrottamente sulla sede di Gabio ancora 
tre vescovi, e l'ultimo è del 1060. Il Nibby opinò che come al 
parer suo deve essere cessata resistenza della città dopo la metà 
del secolo Vili, così sia cessata la serie dei suoi vescovi, e che 
quelli che si dicono Gàbinenses siano invece vescovi di Sabina 
{AfuUisi II p. 78). Quanto sia probabile questa opinione, nella 
povertà di notizie intomo alla chiesa di Gabio, lascio ad altri di 
giudicare. 

I fondi Tranquilliano, Carculiano o Corcoliano, e Lavorano 
noti solamente per questa carta c'indicano colla loro denomina- 



OSSERVAZIONI SUL REGESTO TIBURTINO 103 

zione da quali antiche famiglie ebbero nome. Tranquilliano ci 
palesa la gente Tranquillia (G. I. L. Y, 711 3), Carculiano sembra 
stare per Carciliano dalla Carcilia, nota in molti luoghi, e nella 
numismatica famigliare, e Laverano per Laberiano dalla Laberia 
(Murat. 1476, 4). 

Come in questa carta, cosi neir itinerario di Antonino (ed. 
Parthey et Pinder p. 146) e in tutti i documenti dell' etìi di 
mezzo, la distanza fra Tivoli e Roma è determinata a venti mi- 
glia. Computando il miglio antico, secondo gli studi del Canina, 
a m. 1482, le venti miglia si ragguagliano a m. 29,640; ma è 
da notare che numerandosi allora le miglia dalle porte delle mura 
di Servio, eranvi compresi circa 750 m. se il principio della via 
tiburtina si computava, come con altri credette il Nibby {Yiagg. 
antiq. T. I p. 91 ed. 1819), dalla porta Esquilina, ovvero circa 
900 m. se si usciva di Roma per la Viminale. Oggidì benché non 
vi si comprenda lo spazio ch'era fra le mura serviane e le au* 
reliane, e la distanza da Tivoli a Roma si misuri dalla porta di 
S. Lorenzo a quella di Santacroce di Tivoli, nondimeno si nume- 
rano 29 chilometri, perchè lo spazio che si computa di meno nel 
partire da Roma è compensato dal maggiore svolgimento della 
salita per la quale si ascende all'alto piano di Tivoli. 

Il Desjardins {Essai de la topograpMe du Latium p. 138-141 ; Table 
esplicative de la Carte de Peutinger p. 1 7 6 e seg.) e il Cabrai ( ViUe 
e monum. di Tivoli p. 44) furono d'avviso che la strada che pas- 
sava l'Anione sul ponte Lucano non fosse la consolare, ma si 
l'altra più antica che dopo il settimo miglio volgeva obliquamente 
a sinistra, e passando a settentrione delle Albule, varcava TAniene 
all'Acquoria. Il Westphal invece segnò questa deviazione un mi- 
glio più innanzi (osteria del Forno) e giudicò che la via che an- 
dava a Cenina (Monticelli) fino ad un certo tratto fosse parte della 
tiburtina antica, e che rasentando a sinistra il lago di S. Gio- 
vanni giungesse all'Aniene al miglio 19 da Roma (Agri rom. tab. 
Berolini 1827; Guida per la camp, di Boma). Ma il Promis, con- 



104 L. BBUZZA 



cordando con ciò che dopo TAnsalonì (Ms. T. I p. 241) aveva scritto 
il Viola (8t. di Tiv. T. 2 p. 33), osservò che l'antica via tiburtina 
teneva la direzione della moderna fino al dodicesimo miglio (Mar- 
tellone) e che quivi divergeva a sinistra fra il lago delle Colo- 
nelle e quello delle Albule, come già nel 1767 Taveva segnata 
il Petroski nella sua carta, e in tal modo d^accordo coiritinera- 
rio Antoniniano compievansi le 1 6 miglia ad Aquas JlbtdaSj mentre 
che il cippo col numero XV fu ritrovato poco dopo del bivio 
verso il ponte della Solfatara sulla via che va al ponte Lucano 
(Alba FiAcense p. 32). Questa via, come notò il Promis, non potè 
essere tracciata prima che fossero raccolte e condotte al fiume 
le acque che per cagione dei laghi inondavano il suolo, e ciò forse 
avvenne sulla fine del IV o sul principio del V secolo. Giunta 
ch^era la via al ponte Lucano, si volgeva alla città, costeggiando 
il colle e arrivando alla porta con un miglio di meno di cam- 
mino deirantica via tiburtina. Il Desjardins {Essai p. 141) avendo 
vedato segnata sulle carte la linea di questa via, stimò che fosse 
un braccio delFantica, che passato il ponte delVAcquoria, andava 
a raggiungere la salita della Tiburtina nuova, che ancora non 
esisteva, laddove questa era la medesima via che passato il ponte 
Lucano, proseguiva fino alla porta della città. Ora se ai 26,676 
m. pari alle 18 miglia da Roma che si compiono al punto, dove 
ai piedi della salita, la via del Colle si parte dalla Tiburtina mo- 
derna, si aggiungono m. 3350 che sono di quivi alla porta an- 
tica della cittòi, si hanno chilometri 29,350, che eccetto una lieve 
differenza, ci danno le venti miglia segnate dairitinerario Anto- 
niniano e dalle carte del tempo di mezzo. Essendo ancora che 
ritinerario segna Vili miglia fra Tivoli e Vicovaro, si conosce 
che le miglia non furono misurate seguitamente dalla Tiburtina 
al ponte dove cominciava la Valeria, e non fu computato lo spazio 
di forse più che un chilometro, quanta è la distanza dalla porta 
romana all'ospedale di S. Giovanni, sotto al quale si vedono le 
rovine del ponte Valerio (Palchi Bagionam. T nelle Bissert. détta 



088EBVAZIOKI SUL REGESTO TIBURTINO 105 

Accad. rom. di Arched. T. VI p. 57 tav. 2*; Promis op. cit. p. 41), 
poiché altrimenti si sarebbero numerate IX miglia. Il che è bene 
notare, perchè chiaramente se ne inferisce che le misure itine- 
rarie si computavano dalla porta della città donde si usciva, alla 
porta di quella dove si andava, e non vi si comprendeva il tratto 
di via delle città che si traversavano. Il che specialmente vale per 
Tivoli che non era sopra una medesima via, ma stava in mezzo 
a due ch^erano diverse e ben distinte fra loro. 

Ritornando ora alla via tiburtina più antica che passava vi- 
cino al lago delle Albule, vuoisi osservare che andò in disuso 
poi che fu aperta la nuova che andava al ponte Lucano, si per- 
chè era più breve e si perchè era più agevole. Dell'antica non 
trovo che qualche leggero indizio nel secolo X e XI nelle Bolle 
di Benedetto VII (ann. 978 v. s. p. 33), di Giovanni XV (ann. 991 
p. 43), di Giovanni XIX (ann. 1029 p. 60), e in una carta di lo- 
cazione che il vescovo Amizzone (an. 990 p. 40) fece di un fondo 
che da una vicina chiesa era detto S. Valentino. In queste carte 
è indicata come confine di terre, col nome di crepidine che le cir- 
costanze di luogo vogliono che s'intenda della Tiburtina antica. 

n Cabrai e il Chaupy credettero che questa fosse la conso- 
lare, per questo solo motivo che in qualche tratto apparve la- 
stricata d'opera poligonia e non avvertirono che se ciò solo ba- 
stasse, molte altre dovrebbero dirsi consolari, che mai non lo 
furono. A crederla tale si oppongono la sua strettezza ch'era di 
metri 4, mentre la Valeria era di 7, e il pensare che non avrebbe 
potuto esserlo prima che fosse costrutta la Valeria, cioè prima 
del 550, e che fu intorno a quest'anno che fu condotto il nuovo 
braccio della Tiburtina, lastricato di selce basaltina a poligoni, 
dal Martellone al ponte Lucano, che misurato dal Promis fu tro- 
vato della larghezza di m. 7. Bastano senza dubbio questi in- 
dizi per credere che fu questa la consolare ; ma lo dimostra mag- 
giormente il cippo col numero XV che fu ritrovato poco più di 
un miglio prima del ponte Lucano, e la iscrizione che nel 1735 

11 



106 L. BRUZZA 



fu scoperta nel tratto che dal ponte va alla porta romana di 
Tivoli, nel luogo detto il Deposito, dove il magistrato della citiÀ, 
con lodevole esempio, la fece di nuovo erìgere. La pubblicarono 
molti, fra i quali cito il Cabrai (Ville ec. p. 44), il Muratori (463, 
9), rOrelli (1099) e il Promis (op. cit. p. 38); e qui la riferisco 
come leggesi nel Borghesi (Oeuvres III p. 164), notando che il 
nome di Costante fu abraso, ma che nondimeno si legge ancora 
nella rasura. 



BEATISSIMO SAECYLO 

DOMINOBYM 

NOSTROBTM 

CONSTANTI 

ET CONSTANTIS 

AYGVSTORVM 

SENATTS POPYLVSQ 

ROMANYS 

CLIYYM . TIBYRTINYM 

IN PLANTIBM . REDEOIT 

CYRANTE . L . TYECIO 

SECYNDO . APPRONIANI 

PRAEF . YRB . FIL 

ASTERIO .Y.C. 

CORREGTORE . FLAH 

ET . PICENI 

Appartenendo, come si vede, al Senato romano di provve- 
dere, per cura di magistrati da lui eletti, alla buona condizione 
di questa via, non v'ha più dubbio che fosse nel numero delle 
consolari. Ma alla iscrizione, interpretata dal Cabrai (op. cit. p. 45) 
e dal Chaupy, si fé' dire diversamente da quello che le parole 
significano, essendosi voluto intendere che divum tiburtinum in 
planUiem redegity non voglia già dire che veramente fu appianato 
il clivo^ ma che gli fu sostituita una nuova e agevole via, allora 
aperta, e che perciò in qualche modo si potè dire che il clivo 
fu appianato. Non è così che è da intendere V iscrizione. Otik ho 
mostrato che quella via non fu aperta allora, che anzi era in 



088KRVAZIONI SUL REGESTO TIBURTINO 107 

USO da più secoli, e non si possono forzar le parole per inten- 
derla del clivo che discende all' Acquoria, e che ancora conserva 
la sua ripidezza, mentre T iscrizione ci dice che fu appianato. 
L'errore venne dal non avere avvisato che sulla via che erro- 
neamente fu creduta nuova era un altro clivo, diverso da quello 
che è sopra l' Acquoria, ed è di questo che fa memoria l'iscrizione. 
Imperocché la via che viene dal ponte Lucano, dopo eh' ebbe co- 
steggiato a destra il colle, quando è vicina alla città, incontra 
una rupe che sporge, e quindi il monte si curva in un seno, in 
mezzo al quale è un piano dove prosegue, finché raggiunga il 
clivo che è sopra l' Acquoria. Questo piano, se bene si considera, 
non è opera di natura ma d'arte, e fu fatto col demolire una 
parte dell'erta rupe che vi sovrasta, e mostra ancora gli indizi 
della demolizione che fu fatta a bello studio. Benché il luogo 
abbia mutato d' aspetto, la conformazione delle circostanti pendici 
dimostra che ivi già era una valle, dove conveniva discendere 
e risalire per un clivo alla città. Benché minore di quello che 
ascendeva dall' Acquoria, doveva pure essere assai malagevole se 
il Senato Romano ordinò che fosse appianato. Cosi il clivo scom- 
parve e l'iscrizione, finora non bene intesa, diviene chiarissima 
e ci dà notizia di un' opera della quale non si aveva più alcuna 
memoria, e che essendo stata ritrovata sul medesimo luogo ove 
quell'opera fu fatta, ne porge una prova sicura che la via del 
colle era la consolare. 

Quest'opera, nuovo esempio di grandezza romana, fu ordi- 
nata dal Senato, non per solo maggior comodo dei Tivolesi, ma 
era collegata con altra che impedisse l' interruzione fra la tibur- 
tina e la valerla. Ne abbiamo notizia soltanto da una altra iscri- 
zione, della quale un frammento é tuttora murato a lato della 
chiesa di S. Michele in Castro Yetere, ma che quando era più 
integra fu veduta e trascritta dal Sirmondo (Grut. 1079, 1 ; Gu- 
dio CLxv, 2; Promis op. cit. p. 38) e quindi illustrata dal Bor- 
ghesi (1. e.) 



108 L. BRUZZA 



constantì . et 

CONSTANTIS 

AYQYSTORVM 

SENATVS 

POPVLVSQVE 

ROMANYS 

PONTEM . BEFECIT 

CYRANTE . L • TYRCio • secufldo 

APBONIANI . PBAEF . urb . fil 

ASTERIO .Y.C. corr 

FLAM • et . piceni 



La memoria dì un ponte che fa rifatto, era senza dubbio 
congiunta con quella di una grande piena deir Anione che Taveva 
distrutto: ma come ignoriamo quando questa avvenisse, cosi non 
sappiamo quale fosse il ponte che fu riedificato. Delle grandi 
piene che accaddero prima del secolo IV, non sappiamo di al- 
cuna, eccetto quella deiranno 105 che fu descritta da Plinio 
(L. YIII, ep. 17), ma che almeno ne avvenisse un'altra prima 
del 350, per la quale cadesse uno dei principali ponti di Tivoli 
ò abbastanza indicato da questa iscrizione. Essendo però incerto 
in qual luogo fu ritrovata, non si può congetturare qual fosse 
il ponte che vi si dice rifatto. Il Fea, seguendo il Volpi (Villa 
di Vopisco p. 169), accenna che fu ritrovata nèUe vicinanze di 
quello, che tutto di travertini (Crocchiante Istor. delle chiese di Tiv. 
p. 1 39) era già. sopra la cascata e che venne rinnovato più volte, 
(op. cit. p. 25 n. 2). Ma egli confonde questa iscrizione con quella 
che nel 1735 fu scoperta sulla via costanziana, e perciò si ri- 
mane sempre in dubbio intorno al luogo dove fu ritrovata. 

Parimente ignoto è quando vennero distrutti gli altri due 
ponti, perchè lo spazio di 1200 anni, cioè a dire dal 105 al 1305 
in cui la cronaca sublacense riferisce la famosa piena che di- 
strusse i laghi simbruini o nerouiani, non si ha memoria di al- 



-^.J 



OBSEBVAZTOin SUL REGESTO TIBURTIKO 109 

cuna piena devastatrice, eppure chi sa quante ne avvennero! In 
alcuna di queste dovette cadere il ponte che tutti concordano a 
denominare Valerio, e le cui rovine appariscono sotto l'ospedale 
di S. Giovanni (Folchi Scoperte in Tiv. dissert. Accad. Bom. di Ar- 
ched. T. VI p. 57 e seg. Tav. II). Il qual ponte, secondo che il 
Promis osservò, era di tre archi, costrutto intieramente di tra- 
vertino e della larghezza di sei metri, come quello deirAcquo- 
ria, e perciò più antico del 550 di Roma, perchè essendo che 
intomo a quest'anno fu costrutta la Valeria^ i suoi ponti hanno 
sempre la larghezza di sette metri (op. cU. p. 41). Quando però 
avvenne che la violenza della corrente, scalzandone i fondamenti, 
lo atterrò, ci ò ignoto, e questo solo sappiamo che a questo ponte 
mettevano ben sette strade da varie parti della città (Viola Ti- 
voli nd Decennio ec. p. 196), il che vale a far conoscere che da 
questo ponte cominciava la Valeria, e che per esso si avviava 
il commercio così per Roma, come pei paesi degli Equi, dei Marsi 
e dei Feligni fino all'Adriatico. Dopo che questo rovinò, allora 
forse e non prima deve essere stato costrutto il ponte sopra la 
cascata, e parimente condurvi con un nuovo braccio la Valeria, 
le cui costruzioni, appiè del Gatillo, furono scoperte e descritte 
dal Folchi (op. cit. p. 76). Nel qual luogo poco discosto dai cuni- 
coli furono trovati ancora stanti due archi di un altro ponte, 
sepolti sotto le terre e le arene del fiume^ ma come la sua co- 
struzione d'opera laterizia lo dimostra dell'età imperiale, così la 
sua larghezza di soli quattro metri lo mostra non atto al pas- 
saggio dei carri. Perciò il Promis e il Fea (op. cit. p. 7) credet- 
tero che servisse già al trapasso di qualche acquedotto, e lo con- 
ferma la notizia dataci dal Folchi che l'ingresso era chiuso da 
una porta, il che basta a far conoscere che non serviva a pub- 
blico uso, ma era di dominio privato, e destinato soltanto a far 
passare da una ripa all'altra le acque in grandi fistole plumbee. 
Del ponte Lupo appena è da fare menzione, perchè era sì an- 
gusto che solamente bastava alle bestie da soma e ai viandanti, 



110 L. BSUZZÀ 



ed era deiretà di mezzo, gettato forse quando, distrutti gli altri 
ponti, era d'uopo di comunicare come che fosse fra le due sponde. 
Da questo discorso dei ponti che gik erano suirAniene e pros- 
simi alla città, non potemmo rilevare qual fosse quello che il 
Senato romano fece rifare, e a cui apparteneva T iscrizione che 
abbiamo riferita. Nondimeno, considerata ogni cosa, sembra che 
fosse quello che era sopra l'antica cascata, e che sappiamo essere 
rovinato più volte, perchè è voce che quivi sia stata ritrovata, 
e il Crocchiante afferma di averne veduti nel fondo del fiume i 
travertini, e ne apparvero le pile dopo la piena del 1826. A quale 
anno spettino le iscrizioni e le opere della rifazione del ponte e 
deirappianamento del clivo lo dichiarò il Borghesi (Oeuvres III 
p. 167): ^ Le due iscrizioni di Tivoli dedicate a Costanzo e Co- 
„ stante per la mancanza del terzo fratello Costantino giuniore 
, furono sicuramente erette dopo Tanno 340, nel quale fu uc- 
„ ciso quest'ultimo presso Aquileja, e viceversa il nome di Co- 
„ stante ci dimostra che devono collocarsi avanti il 350, in cui 
j, anch'egli fu assassinato per la congiura di Magnenzio „• Sapen- 
dosi ancora, secondo il Borghesi, che Turcio Secondo cessò di es- 
sere Correttore qualche anno prima del 350, e che Turcio Apro- 
niano, Prefetto di Boma, di cui si vanta esser figlio, non con- 
segui quella dignità che ai 14 Luglio del 339, ne consegue che 
le due iscrizioni tiburtine sono posteriori alla metà del Luglio 
del 339 e anteriori all'anno 350. 

Nel Begesto sublacense al f. 170 t; è la seguente carta ti- 
burtina, nella quale però è da correggere l'indizione XIIII in 
Vili, affinchè corrisponda col Gennaio dell'anno VII del Ponti- 
ficato di Sergio III, che fu il 911. 

Jadicatum de turrem unam in Tiboris 

Anno deo propitio pontificatos domni Sergii summì pontificis. III. PP. 

In sacratissima sede beati petri apostoli. VII. mense ianuarìo die XXV. In- 

dictione XIIII. Ideo £ petru certam est me Ego Adrianus clarissìmns comes. et 

alius Adrìanns. et georgios. et sasso et petrunaci et talarus, et sergins. et 



08SERVAZI0KI 8UL BEGBSTO TIBURTINO 111 

cunctis iudicis commorantibos In tiburtina civitate ; dum nobis Interpellata 
est petru cum filio suo Leone super dominum romanum presbìterum sancte 
tiburtine ecclesie. Id est turrem meam quem tenet In virtute et non rendit 
mihi ; Rospondit ronianus presbiter et dixit. ipsa turrem tu petru vendidìsti 
mihì cum marino virum tuum ; Bespondit petru cum filìum suum leo. quia 
verum non est quod ipsa turre vendidissemus tibi nec pretium non recepimus 
a Yobis ; Romanus presbiter respondit. Ego testimonia abeo que me testifi- 
cant. quando ipsa turre me vendidistis. dum yeniente te da roma cum virum 
tuum marinum. et cum domno adriano avio tuo sub temporibus domni Ste- 
phani Pape, et de ipsa turre tot moncosos dedi vobis. et testimonia mea 
testificant ; Respondit petru cum filio suo Leo quia non vobis credimus. neque 
ad tua testimonia, quia ipsa turre non vendedimus vobis; Respondit primus 
testes nomine Adrianus. quia yerum est quod ipsa turre yos petru cum ma- 
rinum Yirum tuum ad romanum presbiterum vendidistis ; Respondit petru cum 
filio suo Leo. non est verum. Respondit alius testis cui nomen georgius quia 
verum est. quia et ego teste sum et tu me rogasti, et pretium recepisti coram 
nostra presentia. Respondit petru cum filio suo Leo non est verum ; Respondit 
tertius testis cui nomen stephanus quia verum est et ego testes sum et tu 
ipsa me rogasti, et pretium ante nobis recepisti ; bine respondit iterum petru 
cum filio suo Leo non est verum ; et levaverunt se testes quibus supra no- 
minati. Adrianus et georgius et stephanus ad judices disserunt. quia nos ju- 
rantes testificamus et juraverunt. Tunc suprascripta petru cum filio suo Leo 
subtiliter Inquisierunt et ita inveneruut. et refutaverunt ipsam turrem. In 
mense Januario die XXV. bora II. Quia manifesta est ipsa causa que fecimus 
tibi. et exinde plenariam charta ante judices facimus tibi. ut qui post nos 
venerint non habeant licentiam requirendi hanc turrem que semel a nobis 
decisa est ; et tunc deliberata est sub temporibus domini Sergii . III. Pape. 
Anno. VII. in mense Januario. die XXV. Indictione suprascripta XIIII. Scrip- 
tum hunc judicatum per manus Stephani tabellio hujus civitatis tiburtina* 

4" Signum manu petru et Leo filio ejus. quia ipsam turrem deliberavimus 
et decisimus. Adrianus in hunc judicatum interfuit et subscripsit. Qeor* 
gius in hunc judicatum interfuit et subscripsit. Sasso in hunc judicatum 
interfuit et subscripsit. Petronaci in hunc judicatum interfuit et subscripsit. 

Benedictus in hunc judicatum interfuit et subscripsit. Talarus in hunc 
judicatum interfuit, et subscripsit. Sergius in hunc judicatum interfuit et 
subscripsit. Gundo diaconus interfuit et subscripsit. Stephanus tabellio 
hujus civitatis tiburtine hunc judicatum complevit et absolvit. 



112 L. SBUZZA 



Argomento di questo giudicato fu la pretensione di una donna 
di nome Pietro che audacemente chiamò in giudizio il prete Ro- 
mano affermando ch^egli violentemente occupava una sua torre, 
che nel giudizio si chiarì ch^ egli Y aveva comprata e gliene aveva 
dato il prezzo. Benché a noi poco importi di questo atto di ma- 
lafede, non è così della forma con cui fu costituito il giudizio, 
della quale si parlerà appresso arrecando altri giudicati che s^ il- 
lustrano a vicenda e fanno conoscere come si amministrasse la 
giustizia nel secolo X. Qui solamente osservo che dei sette giu- 
dici nominati in principio, tre di essi non sottoscrivono e che in 
loro vece sottoscrivono tre altri. Intanto il prete Romano, che 
qui appare ingiustamente accusato, compare in altro documento, 
nel quale fa dono di una torre, che è forse quella medesima per 
la quale sostenne il giudizio, e di altri sette fondi al monastero 
di Subiaco nel cui Regesto si legge al f. 185. 



Ch. de turre in Tiborì & de • vij. F. 

Anno Deo propitio pontificatus domni Johannis . X . PP . in sacrafcissima 
sede beati petri apostoli XI® mense Januario die XXV . Indictione XII . Quo- 
niam certam est me romanus hnmilis presbiter civitatis tibartine . nullo mihi 
penitiis cogente vel contradicente . aut vim faciente . Sed propria spontaneaque 
mea voluntate. prò redemptione anime mee. et veniam delictorum meorom do . 
dono . cedo . et Inrevocabiliter largior offero . atqae trans scribo . et ex meo Iure . 
In iure et dominio et potestate venerabilis Monasterii sancti Benedicti qui 
ponitur in Sublaco transfero per chartam donationis . a presenti die usque 
Imperpetuum • Idest in integrum turrem unam cum inferiora et superiora sua • 
et cum introito et exoito suo positam super basilica Salvatoris In murum 
civitatis tìburtina • et inter . affines . ab uno iatere turrem de georgius . et a 
secundo Iatere turrem castello de georgius {sic) seu et omnem portio- 

nem quo evenit da Stephania germana sorore mea . de f undora . VII . De fun- 
dum Saluranu • et de fundum scorianu . et portionem mea de fundum {sic) 
et fundum retorta • et portionem meam in fundo cisterna . et portionem de 
terra in fundum Ceseranu . seu portionem de terra in fundum centinarum • 
seu et fundum ampriteatrum omnem portionem meam . sive de patema sire 



088EBVAZI0KI SUL BE0K8T0 TIBUBTINO 113 

da materna sive per charte comparationis . Cum terna . cum silvis • eum pomis 
et cum omnibus ad se pertinentibus • sic cedo et confirmo hanc mea donationem • 
ut in tuam permaneat firmitatem • A presenti die coram testium presentiam ut 
superius legitur usque Imperpetuum ; In iure tua atque dominatone ; yindices ac 
defendas . yendendi . fruendi • commutandi . vestrisque successoribus relinquendi . 
yel quicquit de bis omnibus supracriptis facere yolueritis tribuo yobis liberam 
potestatem., Quibus numquam a me neque ab beredibus meis aliquam ali- 
quando abebitis questionem aut calumpnia ., Sed inreyocabiliter banc donatio- 
nem Imperpetuum In eodem monasterio concedo ., linde iuratus dico per Deum 
onmipotentem . sancteque sedis apostolico don Johannis X . FP . hec omnia que 
superius continetur . Una cum beredibus meis Inyiolabiliter conseryare atque 
adimplere promitto; Nam si quod absit contraire temptayero ego Yel meis 
beredibus . non solum perjurii reatum Incurramus . yerum etiam daturo me 
promitto una cum beredibus meis . ante omnem litis initium pena nomine 
auri uncia • VII! • et post penam absolutionis hanc donationis cbarta In suam 
nichilominus maneat firmitatem . Quam scribendam rogayi Stephanus tabellio 
hujus ciyitatis tiburtine . In qua et ego suprascripto manu propria subscripsi 
et signum sanctae 4" feci et testes qui subscriberent rogayi atque in supra- 
scripto monasterio tradidi • sub stipulatione et sponsione • In mense et in- 
dictione suprascripta XII • 4" Romanus presbiter hanc donationis charta 
de turrem seu portionis mee de . VII . fundora In presentia subscriptorum te- 
stium In monasterio sancti Benedicti tradidit . 4" Georgius testis . Demetrius 
testis . Talarus testis • Johannes testis • Sergius testis. 

Stephanus scriniarius et tabellio urbis tiburtine compleyit et absolyit. 

LMndizione XII ch^era in corso il 25 Gennaio e Tanno XI 
del pontificato di Giovanni X assegnano questo documento al- 
l' anno 924. Dalla indicazione del giorno conosciamo che Giovanni 
cominciò a numerare gli anni del pontificato, non già dal Maggio 
del 914, come alcuni credevano (Cf. Jaffè p. 310), ma dal Gen- 
naio, secondo che aveva scritto il Di Meo che ne stabilì la con- 
secrazione al 23 di questo mese {Appar. Cromi. IV, 5) ed ora si 
conferma con questa carta. 

Grande era anticamente in Tivoli il numero delle torri pri- 
vate, e molte se ne trovano ricordate. In questa donazione se 
ne ricordano tre : una di esse era super hasHica Sàlvatoris^ la quale 

16 



114 L. BRUZZA 



sappiamo che sorgeva dove ora è la sacristia del duomo, sotto 
alla quale se ne veggono ancora le vestigia, e allato ad essa stava 
la torre da quella parte dove il colle continua ad innalzarsi, e 
perciò si dice che stava sopra di essa. Delle altre due torri non 
è indicato il luogo. Di questi sette fondi campestri, che dovevano 
essere vicini alla città, il prete Romano ne fa dono a S. Bene- 
detto di Subiaco. Sono essi i seguenti: Saturano, ScUnrianum^ che 
ci indicala gente Saturia (Murat. 1614, 16) come ScorianOj Scauria- 
num, accenna alcuno degli Scauri della Emilia ò d'altra gente 
del medesimo cognome, che lo possedette da prima. Cesarano è 
sulla sinistra dell' Aoiene, un miglio circa disotto al ponte Lucano, 
che da due iscrizioni che vi si ritrovarono scolpite su basi in 
onore dei Cesonii (Cabrai e del Re Ville ec. p. 53-55) fra ì ru- 
deri di una villa^ fu creduto detto Caesarafmm (o meglio Caesa- 
rianum) da Caesonianum (Volpi Lat. vet. L. 18 p. 520; Nibby 
Analisi ec. I p. 118). Più diritta e semplice è la derivazione da 
Caesarianum per indicare il fondo di un Cesario o d'un Cesare, 
senza che si debba pensare al Dittatore o ad alcuno dei Cesari, 
e che di poi potè pervenire ai Cesonii. Betarta e Centina sembrano 
antiche voci che riferendosi a viUa, terra, cdonia, ec. esprimevano 
qualche circostanza o la forma di questi fondi. Perciocché Betcrta 
potè significare che il fondo distendendosi curvamente si ripiegava 
e ritorceva sopra se stesso ; come centina, derivato da centum, in- 
dicava una sorta di misura che mostrava la grandezza del fondo. 
Il nome Cisterna restò inalterato, e cosi presso i Latini come 
presso gli Italiani del tempo di mezzo, mostrò chiaramente da sé 
perchè fosse dato ad un fondo o ad un luogo. Di maggiore im- 
portanza per la topografia di Tivoli è il ritrovare qui nominato 
il fondo Amphitheatrum, che appresso vedremo nuovamente ricor- 
dato in una carta di Farfa del 997. 

Non poteva mancare a Tivoli il pubblico edifizio dell'anfi- 
teatro, che avevano pure altre minori città, ed era, come in esse, 
situato in pai*te lontana dal centro, anzi qui come spesso altrove, 



OBSERVAZIOKI 8UL REGESTO TIBURTIKO 115 

e dalle dae carte ora accennate, e dalle notizie rimasteci si co- 
nosce ch'era fuori delle antiche mu^. Nobili avanzi dell'anfi- 
teatro si vedevano ancora nella seconda metà del secolo XV, ma 
furono distrutti e adoperati neiredifizio della Rocca, secondo 
che asseriscono il Gobellino nei Commentari della vita di Pio n 
(L. 5) e sulla sua fede il Volpi {Lat. Vet. L. 18, p. 105) e 
Cabrai el Del Re (op. cit. p. 31). Il Viola non conoscendo le due 
carte sopra accennate, e non contento alla affermazione del Go- 
bellino, restò incerto se queir edifizio fosse un anfiteatro, e se fosse 
conveniente attribuirgli una iscrizione dei quatttwrviri tiburtini, 
nella quale si tace deir opera da essi fatta {Bull. deWlstit. Arch. 
1852 p. 153; Giornale Arcad. 1851 T. CXXV p. 188). E giusta- 
mente ne dubitò, perchè il Marzi (Hist. Tiburt. p. 119; cf. Volpi 
1. e. p. 105) afferma che quella iscrizione fu ritrovata nella 
strada del Colle, e perciò è da riferire ad alcuna di quelle grandi 
opere, delle quali quivi appresso si ammirano ancora nobilissimi 
avanzi. Il Volpi (1. e. p. 104), Cabrai e Del Re (1. e.) e il Se- 
bastiani {Viaggio a Tivoli p. 467) credettero nominato Tanfiteatro 
tiburtino in una iscrizione (Grut. 489, 12) che ora i critici ri- 
conobbero di Palestrina (Cecconi Stor. di Pàlestr. p. 73), e il Se- 
bastiani in un^ altra (Grut. 421, 1) che il Muratori (615, 1 ; Creili 
3817) prese dalle schede di Ciriaco e di Giocondo, ma che il Doni 
diede come di Gaeta (p. 217, 222) e il Mommsen assegnò a 
Miutuma (I. N. 4059; Orelli-Henzen III p. 416). E in vero se 
fosse di Tivoli, non si saprebbe spiegare, come vi si legga che 
Adriano duumviraius honorem suscepUy essendo notissimo che Tivoli 
era municipio e il quattuorvirato la sua suprema magistratura. 
Escluse pertanto queste due iscrizioni dal numero delle tiburtine, 
non segue per questo che Tivoli non avesse il suo anfiteatro, 
poiché se ne ha la prova nella iscrizione di una base ritrovata 
dal Viola medesimo nello scavo aperto per raffermare l'angolo 
sinistro della chiesa di S. Andrea, la quale ci fa conoscere che 
i cittadini di Tivoli avevano innalzata una statua a Marco Lurio 



116 



L. BRUZZA 



Lncreziano, loro patrono, perchè ottenuto V onore della quinqaen- 
nalità, aveva dato uno spettacolo di venti coppie di gladiatori ed 
una caccia di fiere. Appena si può dubitare che questo spettacolo 
non sia stato dato in un anfiteatro che non fosse murato e sta- 
bile, anzi che temporaneo ; il nome poi che vedemmo conservato 
in due pergamene del secolo decimo e riscrizione scoperta dal 
Viola {BuUett. deU'lstit. 1852 p. 153; Orelli-Henzen 6151) confer- 
mano quanto delle rovine deir anfiteatro scrisse il Gobellino. Ecco 
la iscrizione: 



nel fianco di sinistra 

DEDICATA 

Villi . KAL . AVGYST 

L • EGOIO . MARYLLO 

CN • PAPIRIO . AELIANO COS 

(24 Jnl. 184) 



M . LYBIO . M . F . PALAI 
LYCBETIAKO. 
PATRONO . MYNICIpI . 
TIBYRTES . MYNIGIPES. 
AERE . COLLATO • QYOD 
HONORE • SIBI . QYINQYEN 
NALIT'ATIS . OBLATO . XX. PARIA. 
GLADIATORYM . ET . YENATION 
8YA • PECYNIA . EDIDERIT . 
L . D • S . C . 



Paterno è quella regione che dall' Acquoria si stende fino al 
ponte Lucano, e che da una parte costeggia il fiume e dall'altra 
ha per confine la via del Colle. Antico è il nome Paterno, pa- 
ternunif che forse le venne dal cognome di uno dei suoi posses- 
sori. ' È tradizione, dice il Viola (Tivoli nel Decennio ec. p. 66), 
9 che vi esistesse la villa di un Paterno, per molti avanzi di 
„ antichi reticolati e di sostruzioni, che tuttavia stanno ritti e 
„ visibili dal manco lato della consolare via nella discesa del- 
„ TAcquoria .... Detta villa dagli scrittori nostri (Cabrai e 
„ Del Be p. 47) si attribuisce ad Ovinio Paterno console nel 267 
y, e 268, ovvero a quel Paterno che da Marziale (XII, 45) viene 
„ dipinto per uomo quanto ricco, altrettanto avaro „. Come che 
sia di questa congettura, il cognome Paterno è noto in Tivoli por 
il titoletto di un fanciullo di quasi due anni pubblicato dal Viola 
(1. e. p. 65). 



088BRVÀZIOKI SUL BEOE8T0 TIBURTIKO 117 

Nel secolo decimo i monaci di Subiaco possedevano o tutta 
o in parte questa regione, ma nel 942 ne venne loro conteso il 
possesso da quattro cittadini di Tivoli che ne richiesero la resti- 
tuzione innanzi al magistrato. Il giudizio riuscì a favore dei 
monaci col placito seguente che trascrivo dal Regesto Sublacense 
al f. 171. 

Judicatum de fundo paterna 

Anoo quarto pontificatus dommi Stephani. Vili. PP. in sacratissima sede 
beati petri apostoli Indictione XV. mense augusto die XVII. Breve recor- 
dationis facio ego Leone yen. abbas raonasterii sancti Benedicti quod situm 
est in Sublacu. qualiter orta est contentio ìnter nos et demetrius. seu petrus. 
et leone et alius petrus abitatores civitatis tiburtina de fundum qui appellatnr 
patemu. positum territorio tiburtino miliario ab urbe Roma plus minus xz. 
Ideoque coadunati per comandatione domni Alberici glorioso principe. Veni- 
mus In curte Ipsius principi Alberici principi iuxta basilica sancti Apostoli, 
ante presentia obtimatibus et judicibus. yidelicet marinus sanctissimus cpis- 
copus saiicte polimaruense ecclesie. Seu Nicolaus primicerius. atque Georgius 
secundicerius. Nec non et andrea arcario. simulque et lohannes sacellario. et 
leone protoscriniario sancte sedis apostolice. atque benedictus qui dicitur cam- 
panino. et caloleo. et gerorgius dux qui appellatur de Connapara. Theuphi- 
lactus yestararìo. lohannes superista. Demetrius deumiliosum. balduinus. franco, 
gregorius de abentino. Benedictus Mitcino. Crescentius. benedictus da flumen. 
benedictus de leone de aza. Adrianus dux. benedictus de Sergius. ceterisque 
plurimis circumastantibus et residentibus. coram presentiam suprascripto prin- 
cipe. Tunc reclamavit prò nostro monasterio Leonem monachus. et dixit. do- 
mini fiat yestra misericordia, quia hunc Demetrius. et petrus et Leone. Itemque 
petrus qui hic presens sunt cum consortibus suis Inquietant nos et conten- 
dunt. ut abeamus nos illorum proprietatem. Unde precamur yestra misericordia, 
ut si aUquis eis pertinet. ante yestra presentia diffiniatur ; Deinde dixit Deme- 
trius Insimul cum petro et leone atque alius petrus. Certe contendimus quia 
de ilio fundo qui appellatur patemu. fecerunt nobis isti monachi yirtutém ; 
Deinde diximus nos. Certe yerum non est; Sed si placet yobis. yeniant cum 
illis suis consortibus ; et interrogayit Secundicerius demetrio. habes tu con- 
sortes. et ille dixit. domini habeo. et hic presens sunt; deinde missi sumus 



118 L. BRUZZA 



ex utraque parte, sub distrìcto fidejussorem. Iterum replicato sermone dixit. 
fiat yestra mia (misericordia) quia iste abbaa cum suis monachis fecit nobis 
yirtutem« et nos diximns Certe non est verum. deinde judicavìt secandicerios. 
die tu demetrius de asto. ad advocatum monasterii sancti benedicti per snam 
sacramentum. qnia nnlla yirtute de eodem fiindum fecimus. Itemm si abes 
aliquit ad contendendum die ante nos. et dixerunt. Cont«ndimus qnia fìindam 
ipsnm qui appellatur patemn nostra est proprietas. et dixerunt monachi quit 
Yobis pertinet. demetrius cum supradictis litigantibus dixerunt. habemus cbarta 
sed non est hic. Tunc dixerunt Judices. date guadia utrosque. Ut tertia die 
post sancte marie si aduxeritis charte cum yestris consortibus. Tunc dicit de 
asto. ed adyocatus monasteri] Jure per suum sacramentum. quia per tue charte 
yos neque detinuisti ncque ipsum yocabulum est. et factum est cum yeniret 
ad constitutum terminum. Tunc yenit demetrius cum suis prenominatis con- 
sortibus ante basilicam sancti Apostoli, et coram omnibus refiitayit ipsum pre- 
nominatum fundum ad leonem Abbatem. et ad leonem monachus quia de 
constitutum placitum, neque charta abemus. neque nulla contio facimus. Sed 
prò futura cautela hanc breye memoratoria a prudentissimis suprascriptis legis 
latores me benedictus seriniarius et tabellio urbis rome scribere preceperunt. 
In qua et omnes manu propria subscripserunt. In mense et indictione supra- 
scripta XV. 

•i* Nicolaus dei nutu primicerius summi Sedis Apostolico in hanc breve 
memoratoria interfuit et aubscripsit. Georgius secundicerius interfiiit et 
subscripsit. Marinus episcopus sancte ecclesie polimarsense interfuit et sub- 
scripsit. lohannes sacellarius interfuit et subscripsit. Andreas arcarius 
interfuit et subscripsit. Leo protoscriniarius interfuit et subscripsit. 
Theuphilactus consul interfuit et subscripsit. lohannes consul et dux in* 
terfuit et subscripsit. Georgius consul et dux interfuit et subscripsit. 
Balduinus nobilis yir interfuit et subscripsit. Benedictus seriniarius et ta- 
bellio urbis Rome compleyit et absolvit. 

Di questa carta fanno cenno gli Excerpta dell' archivio Su- 
blacense pubblicati dal Muratori (Antiq. Bai. Y, 773) che la ri- 
cordò anche negli Annali (an. 942), fu poi citata dal Giorgi nelle 
note al Baronio (an. 939 p. 25 ed. del Pagi). Le note cro- 
nologiche rischiarano la confusione che talora si fece fra Ste- 
fano Vili e Stefano Villi, i quali talora furono scambiati Tuno 
coir altro (Jaffè p. 313 e 316), e creduti anche una sola persona. 



OSSERVAZIOKI SUL REGESTO TIBURTIKO tl9 



Ma Tanno quarto del pontificato non conviene a Stefano Vili 
che governò la chiesa due soli anni ed un mese, sì a Stefano Villi 
che cominciò a pontificare nel Luglio 939 e morì nell'Ottobre 
942. L'indizione XY appartiene a questo anno, e a nessuno dei 
due del pontificato di Stefano Vili, nel quale non si numerò che , 
la seconda, la terza e la quarta. Dichiarate pertanto le ragioni 
cronologiche sparisce ogni difficoltà, supponendo che il copista del 
Regesto Sublacense nel numerare gli anni del pontificato di Ste- 
fano scrisse Vili in vece di Villi. Con siffatta e lieve correzione 
le note tutte corrispondono all'anno 942. 

In questo anno adunque l'abbate Leone di Subiaco essendo 
molestato da Demetrio, Pietro, Leone ed altro Pietro tiburtini 
che domandavano la restituzione del fondo Paterno^ fece ricorso 
al principe Alberico, il quale comandò che se ne facesse pubblico 
e solenne giudizio. Il giudizio fu tenuto nella sua casa presso alla 
basilica di S. Pietro il 17 di Agosto^ e presiedendo egli, furono 
giudici, secondo l'usato, i ministri palatini e molti ottimati che 
come assessori davano pure il voto e si sottoscrivevano alla sen- 
tenza. Furono fra i primi Marino vescovo di Polimarzo che nel 
955, sotto Agapito II e nel 958 fu bibliotecario della chiesa ro- 
mana e presente al giudizio che Giovanni XII tenne in questo 
anno nel monastero di Subiaco contro quei cittadini che con carte 
apocrife volevano sottrarre il castello alla giurisdizione dell'Ab- 
bate {Reg. Subì. f. 54; Muratori Ant. Itàl. VI f. 203). Nicolò 
primicerio già. teneva quest'ufficio nel 936 e 937, essendo sot- 
toscritto a due Bolle di Leone VII (detto talora VI) a favore del 
monastero di Subiaco {Reg. Subì. p. 47), colle quali ad instanza 
del principe Alberico il Pontefice conferma le ragioni di possesso 
dei beni, le cui carte erano perite neir incendio che i Saraceni 
avevano appicato al monastero, e il castello di Subiaco (ivi f. 45 ; 
Giorgi presso il Baronie an. 936 p. 9). Geòrgie (che alcuni dis- 
sero Gregorio) fu secondicerio per molti anni, e comparisce in 
varie carte, fra le quali è da ricordare la Bolla che nel 958 Gio- 



120 L. BRUZZA 



vanni XII diede in Subiaco a vantaggio del monastero, alla quale 
è sottoscritto {Beg. Subì. f. 54; Galletti Ptimic. p. 75 e 94. 102. 
199. 210). Cessò da questo uffizio dopo che nel 963 intervenne 
al conciliabolo adunato da Ottone 1, nel quale fu deposto Gio- 
vanni Xn (Baronie all'an. 963 T. XYI p. 135) e fattosi monaco 
già era abbate di Subiaco nel 965, al qual monastero, riacqui- 
stando i beni usurpati, restituì in breve tempo la sua floridezza. 
Di Andrea arcarlo reca memoria il Galletti dal 955 al 961 
{Rrimic. p. 118). Giovanni sacellario sembra quel medesimo che . 
prese parte al conciliabolo del 963 (Baronie XYI, p. 133) nel 
quale fu eletto pontefice quel medesimo Leone Vili, ed apparisce 
fra i ministri palatini in questa carta. Di costui ha trattato a 
lungo il Galletti {IVimic. p. 142 e 145). 

Furono presenti a questo placito Giovanni superista e Teo- 
filatto vestarario che sembra quel medesimo che nel 939 si sot- 
toscrisse ncbUi viro ad una carta del Regesto Sublacense (f. 52 v.), 
e fu senza dubbio se non figlio, certamente della stirpe del Teo- 
filatto marito di Teodora, e nel 949 di Marozia (Beg. StM. f. 150; 
Gregorovius T. Ili p. 308 ed. Ven.). I sette giudici ora enumerati 
erano i sette ministri palatini del Laterano, che come giudici dei 
Komani, e come magistrato inappellabile sentenziavano nelle cause 
più gravi. A questi furono aggiunti, come assessori, molti ottimati 
romani, dei quali primo è Benedetto che dicevasi Campanino, 
perchè, come avvisò il Gregorovius, fu il primo conte della Cam- 
pania (III p. 368 ed. cit.) governatore civile e capo della giustizia 
nella Campania per la Sede Apostolica, Caloleo, Giorgio duce della 
nobilissima famiglia de' Canepara, Demetrio di Umilioso, Balduino 
nobil uomo che nel 961 dicesi conte in una donazione che fece 
al monastero dei SS. Pietro e Martino ad orrea sotto TAventino 
(Ann. Camàld. T. I app. 66; Galletti Prìmic. p. 101), Franco, Grego- 
rio deirAventino, Benedetto Miccino, Crescenzio, Benedetto dal 
Fiume, Benedetto di Leone de Aza, Adriano duce. Benedetto di 
Sergio, ed altri che formavano un consesso quanto si poteva au- 



OSSBRyAZIOKI BUL REGESTO TIBUBTIKO 121 

torevole e venerando. Essendo così costituito chi dovesse fare il 
giudizio, il Gregorovius osservò che se Alberico aveva recata a 
sé la somma delle cose del governo, nondimeno aveva conservato 
senza mutazione Tordinamento pontificio delle cose della giustizia, 
e che i nobili formavano bensì la seconda classe dei giudici, ma 
che " vMntervenivano come curiali e accessori, non come giudici 
permanenti e ordinari ^ (III p. 308 ed. cit.). Alla costoro presenza 
adunque l'abbate Leone si querelò della molestia che dai quattro 
tiburtini riceveva il monastero per la possessione del fondo Paterno, 
gli si facesse giustizia e si difinisse la lite. Non avendo gli av- 
versari né testimoni, né carte per provare il diritto che pre- 
tendevano sopra quel fondo, rinunziarono ogni loro pretenzione 
airabbate Leone, e per memoria fu scritta questa carta alla quale 
dei molti che intervennero al giudizio, si sottoscrissero cinque 
dei ministri palatini e quattro degli ottimati che vi assistettero 
come assessori. 



Dal Regesto di Farfa n. CCCCLIII: 

In nomine domini dei saWatoris nostri iesu chrìsti. Anno deo propitio pon- 
tificatns domini iohannis snmmi pontificis et nniversalis etc. xvj pape in sacra- 
tissima sede beati petri apostoli anno j*. Ind. j. In mense innius (sic) die xiiij. 
Snpplicandam est nobis piissimv patres quos yidebimns sedale in dei landibns 
insistere, quatinus yestras orationes nobis ad salutem proficere sentiamns, 
jccirco Yobis libenti animo ex nostra facnltate ofiPerimus, quos cemimns prò 
nostra salute deam iugiter supplicare, et ideo bonum nobis yidetur mercimo- 
nium adipisci qui de terrenis conparata celestia. et prò rebus eziguis venia 
consequitur senpitema. Hoc quum certum est. nos giliefredus quiuus adelbertus 
et stephanus zeldo leo presbiter et stephanuH presbiter sancte tyburtine ec- 
clesie, iohannes filius cuiusdam leonis zompi, nec non et stephania vidua re- 
lieta quondam amiconis et petrus filius cuiusdam demitrìe. pari modo et be- 
nedictus garamannus simulque et theodoricus filius ingizonis et ingizo de abbo. 
iohannes quiuus pazus. Abbo filius ingizonis. similiter et iohannes quiuus mac- 
catus et benedictus quiuus tito et martinus quiuus gamba fracta simulque et 

16 



122 L. SBUZZA 



david et steplianus caluus et azo fib'us iohamùs. Omnes nobiles viri atqae con- 
sanguinei prò nobis et prò omnibus nostris parentibus et consanguineis hac 
die omnes pariter damus donamus cedimus tradimus et irrerocabiliter largimur. 
simulque offerimus ex propria nostra substantia et de nostro iure in vestrum 
ius et dominium. 

Que optima lege transferimus atqne transcribimus nullo nobis cogente ncque 
contradicente yel suadente aut yim faciente sed propria et spontanea atque 
nostra Yoluntate prò amore dei omnipotentis et redemptione animarum no- 
strarum seu parentum nostrorum et venia delictorum nostrorum. ut a domino 
deo nostro futura et etema gaudia cum electis suis possidere in celestibus 
regnis mereamur. Simulque et prò vestris sacrìs orationibus in psalmodiis et 
ymnis et canticis atque sacrificiis vestrisque orationibus donamus et concedìmus. 

In venerabili monasterio sanate dei genitrìcis semperque virginis Mar(ie) 
domine nostre quod situm est in titulo sabns et loco qui vocatur acritianus. 
In quo est dominus hugo dei gratìa humilis presbiter eximius monachus atque 
anglicus Abbas sancti venerabilis monasterii et per eum in cunctis aliis ab- 
batibus et successoribus seu fratribus commanentibus in eodem sancto et ve- 
nerabili monasterio maiorìbus et minoribus in perpetuum. 

Idest ecdesiam que est ad honorem dei et beati christi martirìs ctdriani 
atque natalie cum curte sua ante eam, et domibus scanduliciis duabus a duo- 
bus lateribus circundatis cum parietinis suis antiquìs cum inferìoribus et su- 
perioribus suis a solo usque ad summum. et cum orto suo in circuitu eiusdem 
ecclesie, et terra pastinata arboribus olivarum et nucum et ceterorum pomorum 
pomiferorum fructiferorum vel infructiferorum et cum criptis et terris semen- 
tariciis cum introitu et exitu suo per carrariam viam publicam et cum one- 
ribus suis pertinentiis. 

Positam infra civitatem veterem que vocatur cUbuìa non longe a civitate 
tyburtina in loco qui vocatur marini et inter hos ipsos. Ab uno latere terra 
herea. cuiusdam stephani gambae fn^^te et iohannis clerici quod no&e. 

A ij latere terra liereS. quondam rodonis et in ipso latere terra hereS. 
cuiusdam benedicti de ursa et iohannis de theodoro. 

A iij latere carbonaria antiqua et vinca deserta hereS. cuiusdam sergii 
maioris et in ipso latere vinca stephani zeldonis. A iiij latere terra quam de- 
tinet beati petti apostoli ecclesia que ponitur inter duos Itidos iuris cuiuscun- 
que esse dinoscitur. Totam iam sanctam ecclesiam sancti <idriani cum preno- 
minatis locis donamus et coiicedimus tibi domine hugo abbas tuoque mona- 
sterio in perpetuum. sicuti infra fines constat. Fariterque concedimus tibi 



OSSERVAZIONI SXTIi REGESTO TIBURTIKO 123 

tuisque successorìbus omnem portionem nostrani nobis in integrnm competentem 
de terris sementariciis in fnndo orioli, inter consortes parentum nostrorum, 
yel aliamm partium trans fluvium tyberim. Simulque et pratum cultnm et 
assolatum ad modia duo in fìindo prato publico. Nec non et terram semen- 
tariciam ad modium unum in loco qui yocatur anpitheatrum. Similiter et terre 
modium unum in integrum in fundo qui yocatur aJbenza, Clerum etiam et ter- 
ram sementane in fundo qui yocatur pensioni. Quippiam et concedimus in 
tuo yenerabili monasterio sicuti antea concessimus in venerabili ecclesia sancti 
adriani. terram sementariciam cum yeriabb; et paludectis et criptis suis in 
fundo qui yocatur persicata infra consortes consortum nostrorum. Nec non et 
yinearum tres petias in fundo qui yocatur ferratum. et terram yacantem in 
fundo qui yocatur noceri. Atque concedimus yinearum rasules quatuor. Et ter- 
ram ad modia duo sementariciam ad triticum seminandum in fundo mercorano. 
Simulque et terram ad modia trìa in fundo cesarano qui yocatur caldane. Et 
terram in fundo qui yocatur aquacombi. 

Iterumque concedimus tibi tuisque successorìbus terram in tribus locis in 
fundo qui yocatur fortunulum. Et terre modium unum in fundo qui yocatur 
vaUis longa. Et terre modium unum in fimdo sentiano. Et terram sementariciam 
in fundo qui yocatur cassanutn. Similiter et sedimen de terra ad casam fa- 
ciendum foris muros civitatìs tyburtine. Et medietatem de domo antiqua cum 
parìetinis suis inter ciyitàtem tyburtinam in regione que yocatur vicus patricii 
cum introitu et exitu suo. unumquodque petium et cum omnibus suis perti* 
nentiis situm territorio tyburtino. sicuti nobis evenit per hereditarias quorundam 
parantum nostrorum. sive per cartulas tertii generis sive per quodcunque in- 
strumentum cartarum yel undecunque quibuscunque modis nobis evenit. a die 
presenti per hanc donationis cartam in tuo sancto venerabili monasterio in 
perpetuum contradidimus. 

Quamque etiam ecclesiam que est ad honorem dei et sancti christi martiris 
adriani atque natalie cum curte sua. et casis duabus. scandulieris et bortis 
' suis. et terra pastinata, cum criptis et parietinis suis. cum universis terris 
sementariciis ad triticum seminandum et padulectis suis. et cum omnibus eo- 
rum pertinentiis ut supra legitur. a presenti die usque in perpetuum habeas. 
teneas. possideas, utendi, fruendi et in vestro venerabili monasterio sancte dei 
genitricis MARIE permanendi a modo et usque in finem mundi, vel quicquid 
ut supra missum est de bis omnibus facere. sive peragere volueritis in vestra 
vestrorumque successorum sit potestate. 

Et nunquam a nobis ncque ab heredibus et successoribus nostris aut a nobis 



124 L. BRUZZA 



submissa magna vel parva persona tu inique snccessores aliqoam aliqnando 
habebitis questionem. aut calumniam. sed in omni tempore ab omni homine et 
in omni loco, ubi tibi tuisqne Buccessoribns yel tuo monaaterio necesse faerit. 
stare nos una cum heredibus et snccessoribus nostris. et defendere promittimus 
Yobis. In qua et iurantes dicimus per deum omnipotentem sancteque sedis apos- 
tolice dominum lohannem sanctissimum XYJ papam. hec omniaqae huius a die 
presenti donationis cartule series. textus eloquitur. inviolabiliter conservare 
atque adimplere promittimus. Si enim quod absit qnoquo tempore contra hec 
que supra a nobis notata vel ascripta leguntur. agere presumpserimus. et cuncta 
non observaverìmus. tunc non solum periurii reatum incurramus verum etiam 
daturos nos promittimus una cum heredibus et snccessoribus nostris tibi tuisque 
snccessoribus vel tuo monasterio. et si minime defendere noluerimus aut non 
potuerimus per quodlibet ingenium quod sensus humanus intelligitur vel capere 
poterit ante onmis litis initium. pene nomine auri obrìzi libras tres. Et post 
penam absolut' manentem a presenti die donationis huius cartule series. in sua 
nichilominus maneat firmitate. 

Quam et scribendam vocavimus stephanum in dei nomine virum et tabel- 
lionem huius civivitatis tyburtine et dativum iudicem. 

In qua et supra manu propria subscripsimus In m(ense) et ìn3.^ ss. J. 
4- Sig." 4* man. SS^ giliefredi qui voc(atur) adelbertus et 'h Stephanus Zeldo 
•h lohannes fil(ius) eius. leon(is) zompi. >{• Stephania vidua relieta quondam ami- 
coni 4< Petrus fil(ius) eius. demitrie. 

Pari modo et 4* Benedictus qui u(ocatur) garamanus. simulque 4* et theo- 
doricus fil(ius) ingÌ7iOnis et >{• ingizo de abbo 

4" lohannes pazus 4* Abbo fil(ius) ingironis. Hh lohannes maccatus. 4* Be- 
n(edictus) qui u(ocatur) tito et 4< Martinus gambafracta. Simulque 

4* et david et stephanus calvus 4* Azo fil(ius) eius. 
prò nobis et prò nostris consortibus, in hac carta quam fieri rogavimus et vobis 
contradidimus roboratam 4* Leo presbiter sancte tyburtine ecclesie mm. 4« Ste- 
phanus presbiter sancte tyburtine eci^lesie mm. 4" Benedictus nobilis vir fil(ius) 
Sergii deme(trii) 

4- Benedictus nobilis vir qù de ep(iscop)o 4- Guaito nobilis vir filpus) 
benedicti. 4" Sergius nobilis vir fil(ius) iohannis Campanini. 

4* Ego iohannes um. qii. paz(us) 4< Ego stephanus in dei nomine vir et 
tabell(io) huius civit(atis) tyburtine et dativus index scriptor huius cartule 
compievi et absolvi. 



OSSBBVAZIONI SUL REQB8T0 TIBURTIHO 125 

Questo documento fu noto a Gregorio da Catino che ne fa 
cenno nel Chronicon Farfense (Muratori S. R, I. T. Il p/ 2. col. 511) 
e al Galletti che ne diede un ampio sunto (Gàbio p. 6). Questi 
rassegnò alFanno 1003, attribuendolo a Giovanni XVII successore 
di Silvestro II. Ma essendo che le date cronologiche convengono 
all'anno primo ed unico di Giovanni XVI, che da poco, pél favore 
di Crescenzio, aveva usurpato il supremo pontificato, si comprova 
che è del giugno 997, e che come già avevano notato il Nico- 
demi (1. 6, e. IX) e il Viola (St. di Tivoli voi. 2, p. 110), i Ti- 
burtini avevano fatto lega col tiranno di Roma e aderito al suo 
antipapa. Spenti che furono ignominiosamente amendue. Ottone III 
nel medesimo anno 997, ovvero nel 1001 come credono il Mu- 
ratori e gli annalisti Camaldolesi, cinse in quest'anni due volte 
Tivoli d'assedio, per punire i cittadini di avere parteggiato per 
Crescenzio e della pertinacia con cui vi perseveravano anche dopo 
la morte di lui. La cittèi fu costretta di arrendersi a discrezione, 
e fu ridotta all'ubbidienza del legittimo pontefice Gregorio V. Es- 
sendo pertanto che questa carta fu scritta quando in Roma ed 
in Tivoli signoreggiava la ribellione contro la chiesa e l'impero, 
è chiaro perchè il notaio segnò l'anno e il nome dell'antipapa, e 
non fa ostacolo che vi si legga la indizione prima, invece della 
decima che allora correva, perchè deve essere errore dell'ama- 
nuense che la descrisse da antico esemplare. Il Galletti però, te- 
nendo più conto della indizione che della chiara determinazione 
del numero di Giovanni XVI, l'assegnò a Giovanni XVII, perchè 
non osservò che questo papa fa eletto trentatre giorni dopo la 
morte di Silvestro II, cioè a dire il quindici giugno, mentre la 
carta farfense fu scritta il quattordici, e perciò avrebbe dovuto 
recare l'indicazione della sede vacante non già il nome del Papa. 
Ciò basta a far cessare ogni dubbio, e ascriverla propriamente 
all'antipapa, al quale l'attribuì il cronista di Farfa (Muratori 1. e. 
col. 510), e che secondo l'avviso del Pagi, cominciò a segnare 



126 L. BRUZZA 



Tanno dal mese di Marzo del 997 (cf. lafFè Regesla Pantif. Bero- 
Uni 1851 p. 344-348). 

Fra le cose donate al monastero di Farfa si nomina in primo 
luogo la chiesa di S. Adriano martire e di S. Natalia, che dicesi posUam 
infra civitatem veterem quae vocatur Alhulay non hnge a dvitate Tibur- 
lina in loco qui vocatur Marini, ed è la medesima che è nominata 
nel frammento della carta che, scritta sul foglio estemo del Re- 
gesto, abbiamo data a pag. 79. Dalla qual carta, sebbene lacera 
e monca, impariamo che la chiesa era già sotto la giurisdizione 
del vescovo, almeno per la istituzione del sacerdote che la gover- 
nava ; e che i monaci, dopo un certo numero di anni, credendosi 
liberi ed esenti da ogni dipendenza, ne affidavano la cura a un 
monaco o ad un sacerdote che loro meglio piaceva. Quindi verso 
la fine del secolo XII o sul principio del seguente, uno dei vescovi 
di Tivoli, del quale nella pergamena scomparve il nome, per con- 
servare il proprio diritto fece esaminare un buon numero di testi- 
moni, i quali sembra che rispondendo affermassero il diritto della 
sua sede. Questo è il senso che si ricava da quel brano, ma igno- 
riamo qual fine avesse questa contesa, della quale non abbiamo 
altra notizia. 

La chiesa di S. Martino era nel Castro vetere, che secondo la 
carta farfense, dicèvasi Albtda. Era questo anticamente il nome del 
Tevere, né sappiamo che fosse dato ad alcun luogo ; ma se neiretk 
di mezzo così fu detta l'acropoli tiburtina, forse non fu per altra 
ragione se non perchè favoleggiavasi che nelle grotte che le stanno 
sotto, era g& la dimora della ninfa albunea, ovvero perchè le 
conveniva un tal nome per le acque che risonando le spumeggiano 
intomo. Dai Sicani, primi fondatori di Tivoli, Tacropoli fu pure 
detta Sicelionj considerata siccome parte della citià: {i^po; ti t5|; 
Tciltiù^ òvo|jidé2[eTai 2i3csXi(&v (Dionys. Alic. 2, L. 2, e. 9), e Solino la 
disse oppidum Siciliae, benché il Salmasio creda che questa sia una 
glossa intrusa nel testo (Exerc. Plin. T. 1, e. 2, p. 9 e 44). Essendo 
che, come ne^ tempi antichi, il castro è separato dalla città e non 



OSSERVAZIONI SUL REGESTO TIBURTINO 127 

si entra in esso che per un ponte, un diploma di Enrico I del 1019, 
conceduto al monastero di Farfa lo dice posto in suhurbanis Ty- 
burtinae dvUatis (Murat. -B, I. S. T. 2 p/ 2', col. 514), e una bolla 
di Leone IX del 1051 : iuxta tiburtinam civitaiem (id. col. 584). Come 
parte però della città lo ricorda Enrico III in un diploma, con cui 
nel 1084 conferma al monastero di Farfa la chiesa di S. Adriano : 
in civUate Tiburtina ecdesiam sandae Marìae cognomento sancii Adriani 
(id. col. 608), donde si conosce che la chiesa aveva mutato deno- 
minazione, e questa fu senza dubbio la cagione perchè dopo quel 
tempo non si trova più nominata di S. Adriano, come nei diplomi 
accennati era scomparso quello di santa Natalia. Il luogo proprio 
dove era la chiesa, era detto Marini^ probabilmente così denomi- 
nato da chi prima era possessore a affine di esso, ma non è da 
confondere con altro luogo detto pons Marini che s'incontra nelle 
carte tiburtine e che come vedremo, è da ricercare altrove fuori 
della città. 

Fra i molti luoghi e fondi che sono indicati in questa dona- 
zione, rendono vieppiù pregevole questa carta alcuni di essi che 
servono a illustrare Tantica topografia della città, poiché vi si 
ricorda la chiesa di S. Pietro qtuie ponitur inter duos Itidos, il vicus 
pcUridtiSf dei quali si parlerà in altro luogo, e il fundum Abenza 
che diede il nome alla porta omonima della città, che nelle carte 
è detta variamente aventia, avencia^ abenza^ aentia e dava il nome 
alla porta della città che stava nel luogo dove poi Pio II edificò 
la rocca (Sebastiani, Viaggio a Tiv. p. 247). Presso alla qual porta 
era una chiesa dedicata al Salvatore e un ospedale che ancora 
sussisteva nel 1483 (Cod. menibr. dei Censi del 1402 f. 39; lAsta 
dei censi del 1483. Arch. vesc.)> e così la chiesa per distinguerla 
da quella del Salvatore ch'era presso la cattedrale, e che nel 
documento dato a pag. 112 dicesi basilica Salvatoris in murum 
dvitatis tiburtiney come l'ospedale da altri ch'erano in Tivoli, de- 
nominaronsi coU'aggiunto di porta Avenza. Essendo essa in quel 
tratto di mura che furono innalzate, quando si ampliò la città, 



tempo dì Federico n, non è dubbio che allora venne 
ìd aperta, e prese il nome dal fondo di cui fa menzione 
nperocchè essendo che Aventia era nome proprio dì gente 
L questa l'ebbe il fondo da lei posseduto^ e per raro caso 
le inalterato sino alla fine del secolo ZV. 
Lngi da questo lut^o doveva essere il prato pubblico, che 
;ome il campo Marzio di Roma, del quale però non si 
lemoria; e non lungi doveva trovarsi il ftmdua in loco 

An^kithea^vm. 

ò come le due carte ora illustrate e, come altre che 
daremo dopo, non appartenga alla chiesa di Tivoli, attenendoci al 
fine propostoci di riunire insieme i documenti più antichi che in 
qualche modo appartengono al Tib urtino e servono a fame co- 
noscere l'antica topografia, ci viene opportuno un papiro dell'anno 
587, del quale finora non si giovarono quelli che scrissero delle 
cose di Tivoli. 

In nomine Dei Salvatoris nostri lesa Christd imperante Domino Manrìtio 
Tiberio Àuguato anno sexto, et post Gonsulatum ejusdem Domini Nostri anno 
quarto Indictione sexta TJgesima octava die mensis Decembris. Sancto et ve- 
nerabili Monasterio Sancii Andreae Apostoli nostro loco constitnto, qnod 
appellatoT GIìtus Scauri, in quo est Maximianos et reTerendissimus Àbbas, et 
per eom in eodem venerabili Monasterio Gregonos indigiius Diaconns Apo- 
etolice Sedis, perpetuam salutem. Quoties laudis yestre usìbus, licet parva 
quedam conferimns, vestra Yobis reddimns, non nostra lai^mor, ut bec agentes 
non simos elati de munere, sed de solatione securi. Proinde ego Gregorins 
Serma Serroram Dei dono, cedo, trado, et mancipo et ex meo jure in vestro 
jore, domimoqne transcribo quatuor videlicet in integrum principales ontias 
trìam fundomm I>averianì, Spejani, Ancessani cnm Castello suo, vel cum adja- 
centibns anis, sire qno alio vocabulo nuncupantur, cnm mancipiis, colonìs soia, 
Tel cam omni jure et proprietate eomm cùm casalibus atque appendìcibns 
Bttis, sive cum silvis, campis, pratis, pascnis, solectis, sationibus, vineis, oli- 
vetis, arbori bua pomiferis, fructìferis et infructiferis, dÌTersique generis, pnteia, 
fontìbos, rins, oqoa perenni, limitibnsqne suìs omnibus et omnibus ad easdem 



OSSERVAZIONI 



SUL 



REGESTO TIBURTINO 



{Contimcazione : fogli 17-24). 



OSSBRVAZIOBI SUL BEGE8T0 TIBURTIKO 129 

quataor untias suprascrìpti Layeriani, Spejani atque Ancessaui cum Castello 
suo, yel cum omni jure et proprietate eorum et omnibus ad se pertinentibus 
constituti vìa Tiburtina milliarìo ab urbe Roma plus minus vìgesimo quinto 
territorio Tiburtino coherentes in . • . consortes octo untiarum juris Gratiosi 
juri (1. viri) honesti) et inter a£Eines, fundus qui appellatur Momordianum juris 
Comitis Comodi, et si qui aUi affines sunt, aut ab origine fuerunt, et quid- 
quid est in perpetuum, sicut optime maximeque sunt, et a meis auctoribus, 
proauctoribusque mèis bono optimo et inconcusso jure possesse sunt et usque 
in bodiemum diem possidentur, una cum omni jure professionum et tribu- 
tarium, quas mihi obvenisse profiteor ex successione Desiderii clarissimi viri 
inter alios memoralis. De quibus quatuor untiis fundi supradicti Laveriani, 
Spejani et Ancessàni cum castello suo inde prò indiviso cum omnibus ad se 
pertinentibus quinque mihi dierum retineo usufructum, que retentio ipsius 
ususfructus prefato Monasterio eiusque auctoribus (1. actoribus) prò sollemni 
et legitima traditione constare sanxerunt, (post) transactum vero usumfructum 
meum superius designatum antefatum Monasterium habeat, teneat, possideat 
jure dominioque suo, in perpetuum vendicet, et defendat. In qua donationis 
pagina spondeo, atque promitto numquam me, heredes, successoresqne meos, 
nec per aliam quamlibet dolosam, fictitiamque personam prò cujuslibet legis 
interyentu contrariam inferre voluntatem. Quam largitatis meae paginam omni 
tì, dolo, metu et circunscriptione cessante Deusdedit viro nobili Notano (1. Juh 
nesto Noto) Rogatorìoque meo scribendam mandavi, cuique subtus manu mea 
subscripsi, et testibus a me rogatis obtuli ^scribendam. Allegandi etiam ge- 
stis, quibus tibi placuerit, non expectari (1. expectata) deinceps professione 
mea ex more concedi licentiam sub stipulatione et spontione solemnitate (1. 
soUemniter) interposita, imperante Domino Nostro Mauritio Tiberio perpetuo 
Augusto anno sexto post Consulatum ejusdem Domini nostri anno quarto In- 
dictione sexta vigesima octava die mensis Decembris. 

Actum Rome die et Consulatu supra scripto. 

Ego Gregorius peccator S. R. E. Diaconus huic donationi a me facte in 
preiato Monasterio de suprascriptis fundis ad omnia suprascripta relegi, consensi, 
et subscripsi, et testes ut scriberentur rogavi (1. suhscriberent conrogavi). 

Ego Romanus vir clarissimus huic donationi quatuor untiarum fundi su- 
prascrìpti Laveriani, Spejani et Ancessàni cum Castello suo, et omnibus ad 
se pertinentibus in integrum facte a suprascripto Gregorio Diacono Sedis Apo- 
stolice in suprascripto Monasterio Sancti Andree Apostoli rogatus ab eodem 
Gregorio, qui coram me subscripsit, ipsius presentia testis subscripsi, et hanc 

donationem ab eo predicto Maximiano Abbati traditam vidi. 

17 



130 L. BRUZZA 



Ego Romanus Tir nobilis et tabellarìns (1. hmesttis et taheUio) urbis Rome 
buie donationi quatuor unciarum fandi saprascripti Laveriani, Spejani, et Àn- 
cessani cnm castello suo et omnibus ad se pertinentibus in integrum facto a 
suprascripto Diacono Sedis Apostolico in suprascripto Monasterio Sancti Andree 
Apostoli rogatus ab eodem Gregorio, qui coram me subscripsit, ipsius pre- 
sentia testis subscripsi, et hanc donationem ab eo predicto Maximiano Abbati 
traditam vidi. 

Ego Boni£aciu8 Lector Tituli Sancte Marie buie donationi quatuor un- 
ciarum fondi suprascripti Layeriani, Spejani, Aneessani cum Castello suo, et 
omnibus ad se pertinentibus in integrum facto a supradicto Gregorio Diacono 
Sedis Apostolico in suprascripto Monasterio Sancti Andree Apostoli rogatus 
ab eodem Gregorio, qui coram me subscripsit, ipsius presentia testis (suscripsi), 
et banc donationem ab eo predicto Maximiano Abbati traditam vidi. ' 

Falconius Scriniarius S. R. E. bec, que superius leguntur, ex antiquiori 
tomo, quod Deusdedit S. R« E. Scriniarius descripserat, compleverat, et ab- 
solverat, quatenus emarcuerant, et fere jam deperierant, rogatu Domini Ru- 
berti venerabilis Abbatis Monasterii Sanctorum Andree et Gregorii de Clivo 
Scauri, ne ex toto consumarentur, dicerpsi, et in hanc transferri curavi. 

Di questo papiro ch^ era logoro e consumato dagli anni, fece 
copia il notaio Falconio circa Tanno 1125, e questa o altra che 
fosse si conservò in un codice che appartenne ai Frangipani, donde 
lo trassero gli Annalisti Camaldolesi (T. 4 p. 600) e .quinci il 
Marini (Papiri n. 89 p. 137), e lo Spangenberg (Jur. Bom. tab. 
negai, p. 196, Lipsiae 1822). Con questo Gregorio I il 28 De- 
cembre del 587, non 588 come corresse il Marini (p. 292), essendo 
ancora cardinale diacono della chiesa romana, donò al monastero 
di S. Andrea al clivo di Scauro, nella persona dell'abbate Massi- 
miano e dei suoi successori quattro oncie o sia la terza parte 
dei fondi Laveriano, Spelano^ e Ancessano col suo castello, che 
erano sulla via Tiburtina, e lungi 25 miglia da Roma. Le altre 
otto oncie o due terze parti dei detti fondi appartenevano a 
Grazioso, e confinavano col fondo Mancardiano, che possedeva il 
conte Comodo. Dichiarando Gregorio che possedeva quei fondi per 
diritto di successione di Desiderio uomo chiarissimo, vale a dire 



OBSESYAZIONI SUL RBOBSTO TIBURTIHO 131 

Senatore Romano, ed essendo stati divisi per una terza parte a 
lui e per due terze parti a Grazioso, convien dire che ambedue 
questi personaggi fossero della sua parentela, il che non fu an- 
cora osservato da alcuno, e i PP. Maurini, perchè non conobbero 
questo papiro, ne tacquero nella vita di Lui (S. Greg. Opp. T. IV 
L. ly e. 1, p. 199). Non così possiamo dire del Conte Comodo, 
perchè non si conosce che il fondo Moncardiano da lui posseduto 
e col quale confinavano i detti tre fondi, provenisse dalla ere- 
dità di Desiderio. 

Non sapendo se questi fondi abbiano conservato il nome an- 
tico, non si può indicare ove fossero, ma notandosi eh' erano 
venticinque miglia da Roma, siamo assicurati che erano cinque 
miglia dopo di Tivoli dove compievansi venti miglia da Roma, 
e la via consolare tiburtina. Quale fosse la via che col nome di 
Tiburtina conduceva ai suddetti fondi, parmi che non possa essere 
altra che quella che conduceva agli antichi oppidi, in luogo dei 
quali poi sorsero S. Gregorio e Casape, e che quei fondi siano 
da cercarsi nei loro territori o vicino ad essi, e che la via seb- 
bene non acconcia ai carri^ si chiamasse Tiburtina perchè i loro 
abitatori per essa andavano a Tivoli. Ma poiché la distanza 
di 25 miglia indicata nel papiro è minore di quella che veramente 
hanno S. Gregorio e Casape da Roma, conviene osservare che se 
si ascende a questi luoghi per la via di Poli, che certamente è 
antica, si accorcia la via di circa tre miglia, e in questa guisa 
la misura segnata nel papiro conviene colla distanza de* luoghi 
da Roma, poiché chi vi andava direttamente non aveva d* uopo 
di passare per Tivoli, e si poteva chiamar Tiburtina poiché da 
ponte Lucano in poi era continuazione di quella. Se per conget- 
tura poniamo che il fondo Spejano fosse in vicinanza di Casape, 
che secondo il Nibby (T. I p. 416) apparisce essere un antico 
vico rifabbricato nel secolo XIII, ma che nel secolo X è indicato 
col nome di Casa Chrictdiy e neirXI con quello di Cksa Corbidij 
e che come egli stimò, fossero ambedue corrotti! da Casa Periculi^ 



132 L. BBUZZA 



onde derivasse quel di Gasape, è da avvertire che il nome di 
Casa PericuU non si trova in alcun luogo e solamente dal Nibby 
imagìnato per dedurne T etimologia, laddove il fundus Spejanus 
derivando da Spejus^ Sp^anunij come Veianus da Veiaej Seianus da 
SeitiSf Baianus da BaìaCy Celeianus da Celeiae, ci indica derivazione 
da nome di luogo, il cui casale forse dicevasi Casa Spei, e che 
dileguatasi nel linguaggio popolare per maggiore facilità di pro- 
nunzia la sibilante, ne venisse Casape. E questa origine non è punto 
improbabile, se si pensa che il nome derivasse al luogo da una 
edicola o sacello della Dea SpeSj come parimente Tebbero altri 
luoghi del Tiburtino denominati da divinità; quali furono Casa 
HerculiSy Casa Martis^ che si conservarono per lungo tempo e sono 
nelle carte del secolo X. Meno durò quel di Casa S^ che nel 
detto secolo si trova mutato in quel di Casa Corbtdi o Casa 
Cariadij dai quali non può derivare Casape, e non indicavano il 
nome del possessore, mentre Tantico nome come più inveterato 
neiruso del popolo, benché alterato, si conservò fino a noi. Se 
vera mi pare Tetimologia di Casape, non abbiamo però la certezza 
che i fondi donati da Gregorio fossero in questi luoghi. Laveria- 
num era il fondo di un qualche Laberio: Ancessanumf in cui la 
particella an^ ana negativa dei vetusti dialetti italici, cMndica un 
nome antico dato al luogo da qualche speciale circostanza. E questo 
doveva essere sulla cima di un colle, dove era edificato il castello. 
Questo documento comincia in forma di lettera scritta da Gre- 
gorio a Massimiano abbate di S. Andrea, che fu poi Vescovo di 
Siracusa, ma prosegue secondo la forma ordinaria degli atti di 
donazione e fu steso da Deusdedit Notaio che si dice Eogatorio 
perchè come spiegò il Marini così dicevansi i notai dall'essere 
chiesti pregati di scrivere Tatto (p. 269). Avverti il Marini 
che il preambolo di questa lettera è il medesimo che si legge 
nella Bolla di Gregorio II che è tuttora scolpita e affissa neiratrio 
della basilica Vaticana (Cenni Buttar. Vatic. T. I ; S. Greg. Oper. 
T. IV p. 327) e mostrò chiaro per altri esempi che talora il 



J 



OSSERVAZIOm SUL BBOE8T0 TIBITSTIKO 133 

principio di una bolla pontificia servì d'esempio e si usò in altre 
dei Papi successori (p. 293). 

Per indicare che il donatore lasciava al monastero la terza 
parte dei fondi, il notaio usò la formola qtioiuor viddicet in in/te- 
grum principaies untias trium fundorum che il Marini confessò di 
non ben comprendere che cosa siasi voluto indicare colla voce 
principdeSf se forse queste onde non erano quelle che per prime 
dovevano essere scelte dal donatario o dall' enfiteuta (p. 294), 
ma più veramente le spiegò dopo lo Spangenberg scrivendo: * un- 
„ cioè in integrum sive in integro vocahantur quae inter se cohaerebant 
9 nec in diversis fundi partibus modo huc modo illtic^ dispersae jace- 
j, bant. Unciae princip(iles erant partes fundi prìncipàliSy exdums ac- 
» cessoriis fundi^ ex. gr. subsedvis (lur. Bom. tab. negot. p. 34, Lip- 
siae 1822). Descrivendo i confini, oltre che questi toccavano i 
fondi di Grazioso ch'era padrone delle altre due terze parti dei 
fondi medesimi, e il fondo Moncardiano che apparteneva al Conte 
Comodo, del quale non ha altrove notizia, il notaio segnò in 
generale gli altri confini colla usata formola et qìm quemque 
tangit et populum, che come avvertì il Marini essendo scritta per 
iniziali, non furono intese dal Falcouio e mutate in quidquid est 
in perpetuum. Le formolo che si leggono in questo papiro si tro- 
vano parimente usate in altri (cf. Marini p. 294), e richiede spe- 
ciale soltanto che V elogio con cui si accompagna il nome di 
Desiderio uomo chiarissimo e che come già, dissi dovette essere 
parente di Gregorio, dicendolo inter àlias memoralis si illustra colla 
formola recordabUis memoriae vir d'una iscrizione (Marini, ih. 
p. 295), onde appare che memoralis è invece di memorabUis. 

Nelle altre formolo che, con termini generali o particolari, 
assicuravano la donazione contro qualunque preteso diritto o 
frode con cui il donatore medesimo o i suoi successori potessero 
addurre per renderla invalida e non si effettuasse ovvero si vo- 
lesse annullata, si aggiunge che non sarebbe stata impugnata 
giammai né dal donatore per sé, né per mezzo di alcuna ficticia 



134 L. BRUZZA 



persona, che è forinola che rare volte si incontra, ma che pare 
significare lo stesso colFaltra suibmissa magna vd parva persona, 
che dipoi spesso fu usata, e più volte troviamo nei documenti 
tiburtini sopra allegati. Quindi dichiarando che Tatto era stato 
liberamente, senza timore, inganno e circonvenzione {drcurnscri" 
ptione) fatto scrivere dal notaio Deusdedit, e affinchè la dona- 
zione avesse maggiore autorità e non si potesse impugnare, do- 
vendo essere presentata alla curia per essere insinuata, cioè ri- 
conosciuta sincera, fosse in qualunque luogo il donatario volesse, 
scritta negli atti pubblici {aUegandi etiam gestis municipàlibus qtdbus 
libi placuerit)j dichiara che anche senza sua dichiarazione ed espressa 
licenza potesse farlo : ed è formola consueta che si ritrova in molte 
carte (Spangenberg pag. 46). 

Alla donazione sottoscrivono Gr^orio approvando quanto in 
essa si contiene, e come prescrive la legge di Giustiniano, tre te- 
stimoni. Manca però la firma del notaio, perchè il papiro, come 
attesta il notaio che ne fece la copia, essendo marcido e quasi 
consunto, doveva esser perito. 

A questo papiro apporta non poca luce un altro, che pari- 
mente fu già del monastero di S. Gregorio, e che pubblicato dagli 
Annalisti Camaldolesi (T. lY, p. 603) e più correttamente dal 
Marini {Pap. n. CY p. 165) illustra notabilmente la storia e la 
topografia di una parte del territorio Tiburtino. Perciò quantun- 
que già edito come il precedente, merita che qui lo trascriva 
per la sua importanza ed anche affinchè sia meno imperfetta la 
collezione dei documenti che mi sono proposto di fare. 

In nomine Domini Dei Salyatorìs nostri Jesu Chrìstì anno Deo propitio 
pontiflcatus Domini Johannis Summi Pontificis et universalis quartidecimi Pape 
in sacratissima Sede Beati Petri Apostoli primo Indictione duodecima mense 

die qnartodecimo. Qaidquid enim vita possidetar, quarnvis dalcias 

Yideatnr, cito cnm amatnr, relinquetar, proinde nt meliora appetat, que sibì 
etemaliter lucrari debeat. Proinde ego Rosa nobilissima femina una cum Ste- 



OSBERVAZIOiri SUL BE0E8T0 TIB0RTIKO 135 

phano Sancte Romane Ecclesie Scriniario talia considerans, sub infirmìtate de* 
tenta cnm Deo favente, plenoque sensu, atque libero arbitrio, in qaantam vires 
suppetantf a presenti die dono, cedo, trado, largior prò omnipotentis Dei 
amore, et redemptione anime mee, et meornm delictorum veniam merear adi- 
piscar, proinde offero vobis Domino Johannes religioso Abbati ven. Monasterii 
Sancti Andree Apostoli et Sancti Gregorii, quod Yocatur GIìyus Scaari, et per 
te in eodem yen. Monasterìo, ejasque successorìbas in perpetuum, idest omnem 

portionem meam mihi in int. competen. quod est de inferius ascrìptis 

fnndis in int. terris, yidelicet fundum, qui vocatur Ancesano come Ecclesia 
Sancti Gregorii, in quo est Castello novo, seu et fundum Sacram, fundum 
Casacorvnli, nec non fundum Speiano cum Eccl. S. Lucie, fundum Elianum, 
fundum centum vigera {Ljugera)^ item et fundum Lavarano, fundum Vivianum, 
et fundum Paretulo, et fundum Laciano, similiter fundum Balle, sive suis 
aliis Yocabulis nuncupentur, omnibus in integnim sibi invicem coherentibus uno 
solo constituto, cum casis, vineis, terris, campis, pratis, pascuis, salectis, ar- 
boribus pomiferis, fructiferis, vel infructiferis, diversi generis, puteis, fontibus, 
.rivis aque perennis, edificiis, parietinis, columnis, adiunctis, adiacentibusque 
suis, cultum Tel incultum, vacuum et plenum, et cum omnibus eorum perti- 
nentiis posito territorio Tiburtino milliario ab Urbe Roma plus minus vigesimo 
quarto et Monte in integrum, qui dicitur Yulturella, in quo est Ec- 
clesia Sancte Marie, cum pelagis (1. plagis) et appondicibus suis, sicuti in 
circuitu ipsius Montis tenere et estendere yidetur, quod sunt terris et silyis, 
montibus et coUibus, cultum yel incultum, yacuum et plenum, et cum omnibus 
a supradicto Monte generaliter et in integrum pertinentibus, posito in diete 
territorio Tiburtino milliario ab Urbe Roma plus minus yigesimo quinto, et 
inter affines ab uno latere casalis, qui yocatur Bisciano, et a secundo latere 
casale qui yocatur Illice, et a tertio latere Valle, que est iure Monasterii 
Sancti Benedicti, et a quarto latere Pociano, et a quinto latere fundus, qui 
yocatur Pratale, et a sexto latere fundum qui yocatur Sarianum, et a septimo 
latere Ecclesia Sancti Angeli, qui ponitur in Fajano et exinde diyidentes a 
Penestrina juris supradicti Monasterii, sicuti mihi eyenit suprascripta portio 
mea de omnibus immobilibus locis, quantum infrascriptis affinibus pertinere 
yidetur de fundis et casalibus cultum yel incultum ad ipsam portionem per- 

tinentium, quod est sic eos yobis integre concedo atque trado et 

largior in perpetuum, ut superius d^'ctum est, prò redemptione anime mee, et 
filia mea bone memorie, et meorum yeniam delictorum, a presenti die habeatis, 
teneatis, possideatis, atque fruatis, yestro jure yindicetis, defendatis prò omnibus 



136 L. BRUZZA 



numquam a me, neque ab heredibas meis, aut a me summissa persona magna 
yel parva centra vobis yestrisque snccessoribos aliqnam aliqnando habebitis 
questionem, aut calumniam, sed in omni tempore ab omni homine, et in omni 
loco, ubi Yobis yestrisque successoribns nccesse fnerit stare me una cam bere- 
dibns meìs et defendere promitto yobis yestrisque successorìbus, in qua et 
jurata dico per Dominum omnipotentem, Sancteque Sedis Apostolico Dominum 
Johannem Sanctissimum Papam hec omnia, que hojas cartule donationis a 
die presenti serìem teztus eloquitur inyiolabiliter conservare, atque adimplere 
promitto. Si enim, quod absit, et quoquo tempore si ego yel heredibus meis 
contra yobis, yestrisque successoribus, aut contra hanc a presenti die dona- 
tionis cartulam, quam sponte fieri rogavi, agere, vel causare, vel litigare yo- 
luerit per quovis ingenio, tunc non solum perjurii reatum incurram, yerum 
etiam daturam me promitto una cum heredibus meis, vobis yestrisque suc- 
cessoribus ante onmis litis initium pene nomine auri purissimi libras tres, et 
post penam absolntionis manentem hec a die presentis donationis cartule serìem 
in suam maneat firmitatem. Quam scrìbendam rogavi Àlbinum scriniariam 
Sancte Romane Ecclesie in mense et Indictione suprascrìpta duodecima. 

Signum 4* manu suprascripta Rose donatrice. 4* Stephanus Domini gra- 
tia Scriniarius Sedis Apostolice. Hh Sergius Scanno. *t Benedictus Domini gratia 
Scriniarius Sancte Romane Ecclesie, i* Johannis nobili viro, i* Jugibaldo no- 
bili viro. 4* Hadrianus prò oc uc Dominico. 

Ego N. Scriniarius Sancte Romane Ecclesie, sicut inveni in tomo carti- 
cineo jam pene consumpto scriptum per manum Albini Scriniarii, ita scripsi, 
et in hanc transtuli cartam. 

Appartiene airanno 984, che fa il primo ed il solo di Gio- 
vanni XIYy e in cui correva Tindizione duedecima. Non si legge 
in qual mese sia stato scritto questo papiro, benché sia certo 
che è dei primi quattro mesi deiranno, perchè sappiamo che morì 
il 20 di Agosto, quattro mesi dopo che fu chiuso in Castel S. An- 
gelo (Jaffè p. 336-7). Manca la data cronologica degli anni del- 
l'impero, perchè Ottone II era morto nel Decembre del 983 ed 
ancora non gli era succeduto neir impero Ottone in che già con- 
tava Tanno 2"" come re di Germania e d'Italia. 

Con questa donazione Rosa, nobilissima donna, concede in 
perpetuo al monastero di S. Andrea e Gregorio al clivo di Scauro, 



OB8VRVAZI0NI SUL BB0E8T0 TIBUBTIKO 137 



e per esso all^abbate Qioyanni e suoi successori, i fondi che gli 
erano toccati come parte di eredità dei beni immobili. Ancesano 
colla chiesa di S. Gregorio col castello nuovo, che deve essere 
il paese moderno di S. Gregorio, i fondi Spelano colla chiesa di 
S. Lucia, e Lavorano che già abbiamo veduti donati da S. Gre- 
gorio, ai quali ora si aggiungono i fondi Sacra, Casacorvoli, Eliano, 
Cento iugeri, Vibiano, Paretulo, Laciano e Valle, dei quali al- 
cuni forse furono compresi entro i confini della donazione già 
riferita di S. Gregorio, e che ora appariscono in questa in cui 
furono più minutamente specificati. Confrontando insieme i due 
atti si rileva che Ancessanp era il luogo che dalla chiesa prese 
poi il nome di 8. Gregorio; Casacorvuli, che nel diploma di Ot- 
tone III al monastero del clivo di Scauro an. 992 è detto Casa 
Coriculi (Ann. Camald. III. p. 605) e Casa Corbuli nella Bolla di 
Bonifacio Vili inserita in quella di Innocenzo IV del 1249 (ib. V 
p. 343), deve essere il nome antico, che essendo presso il fondo 
Spelano comprendendo in uno i nomi di Casa e di Spes fu detto 
Casape. Laveranum, Elianum, Lacianum, Vivianum, ci mostrano 
Torigìne loro da Laberim^ EliisSy TtbiuSy Ladus. Paretulo forse da 
pareticdus o parietictduSy da paries^ e Balle furono dette da cir- 
costanze locali. I quali fondi erano fra di loro Tuno alFaltro 
congiunti, ed ora in molte altre parti divisi dovevano formare 
il territorio che ora è proprio dei Comuni di S. Gregorio e di 
Casape. Oltre ai fondi or nominati la medesima Rosa fa dono 
del monte VtdtureUa, ove è la chiesa di S. Maria coirintero suo 
circuito che confinava coi territori di Bisciano, testé mutato in 
Pisoniano, di Illice, che nella Bolla di Benedetto VII è detto 
fondum Ilianum per lUicianunif il cui castello ora è distrutto, 
colla VaUe del Giovenzano posseduta dal monastero di Subiaco, 
col fondo Padano che è nominato nella Bolla di Benedetto VII 
(R. T. p. 36, 1. 17) ove era una chiesa di S. Pietro, coi fondi 
Pratàle, Saviano e il monte FaianOj sulla cui cima era la chiesa 

18 



138 L. BHUZZA 



deir Arcangelo 8. Michele, e quindi dividevasi dalla via Prenestina 
ove possedeva il monastero di S. Benedetto. 

n monte Affliano ^u cui era il monastero detto S. Angelo 
di Valle Arcese, (Nibby I, 30) dalla chiesa dedicata a San Mi- 
chele che fu ingrandita e riedificata da Sergio II (844-847) di cui 
ci dà notizia il Libro Pontificale : ^ BasUicam sandi Arcangeli^ guae 
„ in cacumine Fqjani tnontis est constUuta, largiarem quam pridem 
„ fuerat a fundamentis perfedtj oc radiantibus picturia luctdente pinffi 
njussitj oc sarta teda ejus novUer restaurava {In 8erg. II p. 490), 
nella Bolla di Benedetto VII è detto Fajanum (R. T. p. 36 1. 22), 
nel Diploma di Ottone in al monastero di S. Gregorio in Roma 
fundum Plagiano (Ann. Camald. Ili, 605), nella Bolla di Inno- 
cenzo IV, (an. 1249) inserita in quella di Bonifacio Vili del 1299 
al monastero di S. Gregorio si nomina la chiesa di S. Giorgio 
in suburbio Castri Flajani (Ann. Camald. V, 343). Sembra per- 
tanto che questi nomi siano alterazione di Aefliano, nome antico 
che ci è noto per la celebre iscrizione del santuario della Dea 
Bona ch'era sulla vetta del monte (Nibby I p. 25 ; Doni ci. I n. 
121 p. 42; Orelli 1523). Però più naturalmente Paiano e Plagiano 
deduconsi da Flaccus ch'era nome proprio di una delle vette della 
medesima catena fra TAefliano e il Bipali, e questo in quella 
parte dove per una gola o valle si separa dal monte Yulturella, 
ritiene ancora il nome di Piaccia o forca di Piaccia, dove Cabrai 
e Re stimarono che fosse la villa di Acilio Placco (p. 1 30), e dove 
poco lungi lungo il dorso del Ripali discende al piano, ovvero ad 
prata, era già una chiesa di S. Pietro che pagava la decima al 
vescovo e che nel 1505 ancora dicevasi in Flaccis (Reg. degli intr. 
del Yesc. f. 17). Onde è più agevole a dire che da Flaccus sia deri- 
vato Flacdanus e quindi Flagianus e Faianus^ e resta escluso Fabia- 
nus da cui il Nibby ancorché dubitativamente credeva che deri- 
vasse (H, 311). 

Il monte Faiano segnava adunque uno dei confini del monte 
VtdturéUa all'occidente, e vuoisi notare che essendosi mutato que- 



OSBSBYAZIOKI SUL BBGE8T0 TIBUBTIKO 139 

sto nome in Mentorella, ora sotto questo nome si comprende la 
sola parte orientale di esso, mentre che dall^esame di non pochi 
documenti antichi si conosce che col nome di Yulturella si com- 
prendeva, benché avesse diversi nomi in varie parti, tutta quella 
massa di monti che uniti insieme cominciano sopra Pisoniano 
colla punta della Mentorella, ed aveva per confini il fosso della 
valle Fontiniana, quello della via che da Ciciliano va a Tivoli, 
e volgendo per la valle per la quale si va a S. Gregorio si con- 
giungeva al monte Faiano, avendo per confine a mezzodì la strada 
di Palestrina. Questa estesissima denominazione, che necessaria- 
mente comprendeva altre delle sue varie parti, dovette venire in 
uso dairessere considerata come una sola massa, appartenente ad 
illustre e potente famiglia, ed infatti in questa carta vediamo 
che nel 984 era proprietà di una donna della famiglia dei si- 
gnori di Palestrina. L^orìgine del nome di Yulturella è chiara^ ma 
non lo troviamo prima del 706 nella Bolla di Giovanni VII al- 
l' abbate di Subiaco (Beg. Subì. f. 18-24) quindi in quella di 
Leone VII del 936 (R. S. f. 47) di Giovanni XII del 958 (Murat. 
V, p. 461) e in altre, e non mai quello di Wultuilla che nelle 
carte apparisce solamente nella Bolla di Gregorio I che i critici 
non ammettono come sincera, e nelle due iscrizioni del medesimo 
tempo che si leggono nella chiesa di S. Maria della Mentorella. 
In quella scolpita in marmo 

MEN«d . OCtobri 
Die . xxiiii 

DEDICATI 
BEATE MA 
BIE INWLTVILLA 

e neir altra eguale che è nella tavola scolpita in legno che se- 
condo la tradizione rappresenta la dedicazione della più antica 
chiesa fatta da S. Silvestro, e che fu senza dubbio scolpita dal 
medesimo artefice, che vi lasciò il suo nome 



140 L. BSUZZA 



MAOISTE 
BGYILLHSL 
MYS FECI! 
OC OPVS 

Queste iscrizioni sono del secolo XI, e non trovandosi prima di 
queste che in un monumento della cui sincerità si dubita, si ha 
un^altra prova per dubitarne maggiormente, e fa conoscere come 
errasse il Nibby (II, 329) che dando fede alla Bolla di Gregorio I 
stimò che Wultuilla fosse termine gotico^ mentre che non è se non 
una corruzione di Yulturella. Queste osservazioni ci conducono ad 
esaminare la Bolla di Gregorio I che, tenuta per alterata dal 
Marini, dal Muratori, dal Jaffè, dal Mabillon, non lasciò per questo 
d^essere tenuta per sincera da vari scrittori, fra i quali certa- 
mente il più illustre fu il Nibby. 



I due documenti che seguono benché di anni diversi, essendo 
Tuno del 963 e Taltro del 1031, sono così collegati insieme, che 
non si possono disgiungere senza che s^interrompa la serie storica 
delle notizie d^una parte del Tiburtino. Ambedue si sarebbero do- 
vuti ritrovare nel Begesto di Tivoli, ma forse erano nel quaderno 
smarrito, ovvero restarono ignoti al notaio Bomano che lo compilò. 
Gli troviamo invece in quel di Subiaco, dove sono riferiti al f. 219 ; 
certo molto importava a quei monaci di conservare la memoria 
del modo legittimo per cui erano venuti in possesso di quattro 
distretti che servivano ad unire in un solo corpo i fondi che pos- 
sedevano sulla sinistra deir Anione. Questi atti, mancandovi le solite 
formolo e Tattestazione del notaio, sembrano ambedue imperfetti, 
ma veramente non sono che brevia recordationis con cui s'intese di 
conservare memoria di ciò che loro importava. 

Charta de Marano et de Sambuci. et de Cantorano. 
Anno deo propitio pontifìcatns domni Agapiti summi pontifici et tmiver- 
salis ianioris Pape. In sacratissima sede beati petri apostoli anno yiij. Indic- 
tione EJ mense Madio die zj. Placuit igitur cum Xpi ausilio atque convenit 



OSSBBVÀZIOm SUL SK0X8T0 TIBUSTINO 141 

Inter domnns loliannes Sanctissimns episcopus Sonctae ecclesiae tybortine. 
Gonsentiente sibi cunctos cleros ven. episcopio ejnsdem a magni nsque ad 
parvi, et te diversis Leonem domini gratia humilis monachos atque abbas ex 
yen. monasterio sancti Benedicti atque sancte Scbolastice qui ponitur in Su- 
blacu. tnisque successoribus. ex preceptione domni Àgapiti iunioris Pape. Idest 
fnndos iiij. in integrum. fandum qui appellatur Cantoranu. seu fandum buzi- 
nianum. et fandum sancte felicitatis. Sicuti extenditur usque in fluvium. nec 
non et fundum Maranum cum omnibus ad se pertinentibus. 

Cetera desunt. 

L^indizione XI e ranno Vili di Agapito II, che aveva comin- 
ciato nel mese di Aprile^ assicurano che qnesta carta è del 953. 
Dal tenore di essa si intende che i monaci, possedendo la Massa 
Giavenzana e altre terre ad essa contìgue del territorio tiburtino, 
dovevano ricevere non lieve incomodo, da che queste rimanevano 
separate dagli altri loro fondi, perchè vi si frapponevano i castelli 
e le terre di Canterano, Bulziniano, Santa Felicita e Marano che 
appartenevano al vescovo di Tivoli. Molto da prima gli abbati di 
Subìaco avevano cercato di ottenere quei luoghi, e Niccolò I in- 
tomo airanno 868 aveva lor conceduto Marano e S. Felicita {Beg. 
8tM. f. 61 ; Bull. Magn. Coquelines, p. 199). Neir884: il duca Ce- 
sario, enxinentissimus constd et dux^ sotto forma di donazione restituì 
airabbadia di S. Scolastica con Marano anche Canterano che suo 
padre Pipino vestarario aveva ottenuto da non sappiamo qual 
papa insieme con una gran parte dei beni del monastero di Su- 
biaco {Beg. Subì. f. 8). Come avvenisse che questi fondi fossero 
tolti alla chiesa e dati a laici, si spiega forse pensando che debba 
essere accaduto da che intomo air 840 essendo stata incenerita 
dai Saraceni (a Saracenis destnictum ex integro, Dipi, di Ott. I) o 
neir847; come afferma il Mirzio, la badia di Subiaco e dispersi i 
monaci, e non essendo più chi ne godesse i frutti, il papa volendo 
rimunerare, e forse mosso da raccomandazioni di potenti rime- 
ritare chi r aveva servito, gli concedesse, quali beni vacanti, di 
occuparli a proprio vantaggio. Canterano, detto Anterranum nella 



142 L. BRUZZA 



Bolla di Benedetto VII del 979 (y. s. p. 34, 35), Balziniano e 
Marano furono anche confermati a S. Benedetto nel 9 1 6 da Gio- 
vanni X (Beg. StM. f. 27), da Leone VII nel 939 (Beg. Subì, t 52), 
da Giovanni XII nel 958. {Beg. Sutl. f. 54; Muratori, Diss. Y, 
col. 462) e raffermati con diploma di Ottone I nel 967 (Beg. StM. 
f. 1 ; Murat. Diss. Y, col. 465). Benché i monaci avessero otte- 
nute queste e si autorevoli concessioni, non poterono mai ottenere 
il possesso di quei luoghi, che la chiesa di Tivoli, già privata di 
quella parte che formava l'abbazia di Subìaco, tuttora conservava, 
e forse dovette più volte venire a contrasto coll'abbate e impedire 
che non gli occupasse. Ma ai monaci, a dir vero, erano necessari 
per unire e congi ungere i loro fondi, e per riuscire neirintento si 
rivolsero ad Agapito II. Questi acconsentì alla loro domanda, e co- 
mandò a Giovanni vescovo di Tivoli {ex praeceptione domni AgapUi 
jumoris Papae) che concedesse in enfiteusi perpetua al monastero 
di Subiaco i quattro fondi già detti ; ed egli per ubbidire al pon- 
tefice il 28 Maggio del 953, adunato tutto il suo clero, propose 
e gli fu consentito di cedere i luoghi domandati a S. Benedetto. 
Certamente il vescovo ed il clero, se diedero il consenso per ub- 
bidire al papa, non debbono averlo dato di buon animo, e il co- 
mune, che vedeva diminuire la sua autorità col perdere una parte 
del suo territorio, dovette opporsi perchè non si effettuasse. Qual 
che ne fosse la cagione, i fondi non furono ceduti, e continuarono 
ad appartenere alla chiesa di Tivoli, alla quale furono confermati 
da Benedetto YII nel 978 {Beg. Tib. p. 37, 5), da Giovanni XY 
nel 991 {ivi p. 47, 3) e da Giovanni XIX nel 1029 {ivi p. 63, 34). 
Fino a questo adunque il vescovo di Tivoli aveva piena balìa 
di diritto e di fatto sopra i fondi sopra nominati, ma i lii'onaci 
aspettavano una occasione propizia per ottenerli, e questa venne 
nel 1031, quando essendo abbate Benedetto, ottennero che Gio- 
vanni XIX comandasse al vescovo Giovanni lY {ex praeceptione 
domni lohannis sanctissimi Pape) di concedere in enfiteusi perpetua 
all'abbate Benedetto i sopradetti luoghi ; e il vescovo adunato il 



_j 



OSSERVAZIONI SUL BEGK8T0 TIBUBTINO 143 

clero e avutone il consenso, la cosa riuscì più felicemente che al 
tempo di Agapito II, perchè vi fu aggiunta la Bocca del monte 
Grufo, ossia Bocca Canterano, e col consenso del clero di Tivoli 
e forse con quello, almeno tacito, del Comune, fu fatta ai monaci 
la tanto desiderata cessione. Ecco come sta descritto nel Begesto 
Sublacense a p. 219. 

Charta de Cantoranu et de rocca et de bulzianu. et fundum sancte felieitatis 

Anno Deo propitio pontificatus domni lohannis summi pontifici et univer- 
sali xviiij. Pape. In sacratissima sede beati Petri apostoli, anno vj ^ Indic- 
tione ziiij. mense Maij die xxviij. Placuit igitur cum Chrìsti anxilio atque 
convenit inter Johannes sanctissimus episcopus sancte ecclesie tiburtine. con- 
sentientes sibi cnnctos cleros ecclesiarum a magno nsqne ad parvo, ejnsdem 
episcopij. et te diverso domno benedicto domini gratia humilis Abbas. Ven. 
monast. sancti Benedicti confessoris Chrìsti atque sancte Scolastico germani 
et socii. qui ponitur in Sublaco. tuisque successorìbus imperpetunm. emphi- 
theuseus persolvendam ex preceptione domni lohanni sanctissimi Pape, sicut 
et susceperunt benedictus suprascripto domini gratia humilis abbas suisque 
successorìbus jure emphitheuseus imperpetunm possidendam. Id est fundoras 
in integrum iiij.<^' fundum Gantorano in quo est castellum cum ecclesiis et 
mansionibus. vineis. terrìs. silvis. montibus et collibus. plagis et agrestibus. 
vallibus. plams. aquis aquarumque decursibus. cultum vel incultum. vacuum 
et plenum. Simulque et concedimus in suprascrìpto monasterìo rocca in inte- 
grum que est posita in monte de grufo cum eci^lesie atque edificiis. mansio- 
nibus. vineis. terrìs. silvis* montibus et collibus. vel excelsis tres montibus 
plagis. et cum agrestis locis. arborìbus fructìferìs vel infructiferìs diversis 
generis. Puteis. fontibus. rivis. ripis. atque perennis. edificiis appendicibus. pa- 
rìetinis cultum vel incultum. vacuum et plenum, omnia et in omnibus gene- 
raliter in integrum ad eos pcrtinentibus ; Nec non et fundum Bulzibianum. et 
fundum sancte felieitatis. sicuti extenditur usque in fluvium. Nec non et fun- 
dum Marano, in integrum. cum casis et vineis* seu terrìs et silvis. campis. 
pratis. pascuis. arborìbus fructiferìs vel infructiferìs diversis generìs. puteis. 
fontibus. rìvis aque perennis. cultum vel incultum. et cum omnibus a supra- 
scriptis fundis generaliter pcrtinentibus. constituti terrìtorìo sublaciano miliario 
a civitate tiburtina plus minus xviij. luris suprascrìpti vener. episcopij. 

Desunt cetera 
^ Si deve leggere anno vy, e non pj, di Giovanni XIX. 



144 L. BBUZZA 



Questo documento, ove si corregga Tanno VI in VII dd pon- 
tificato di Giovanni XIX, va di pieno accordo colle altre note 
cronologiche, e ci assicura che è del 1031. Il Cappelletti {Le chiese 
éPItai. voi. VI p. 665) non conobbe questo atto, ma prese come 
tale un capo della cronaca del Mirzio (e. XI, f. 54)^ nel quale 
questi fece un breve sunto di esso, che egli attribuisce al 1039, 
mentre il Mirzio non scrisse alcun anno, ma scrisse soltanto eo- 
dem anno e leggendolo attentamente si conosce che riferisce la ces- 
sione dei detti fondi all'anno 1029. Essendo chiaro che è errore 
del Mirzio, che dipoi fu seguito dal Crocchianti e dal Cappelletti, 
non ci fermeremo a provare che nel 1031 era vescovo quel Grio- 
vanni che è il IV, e contemporaneo di Benedetto abbate di Su- 
biaco. Mancando i due atti nel fine, fa sospettare che ambedae 
le volte, benché fosse stato dato il consenso di cedere i fondi do- 
mandati air abbazia, ed anzi la seconda volta vi si aggiungesse 
quello di Bocca Canterano, non avessero potuto convenire sulla 
quota del canone annuo che per Tenfiteusi di cui veniva investita, 
la badia di S. Scolastica doveva pagare airepiscopio di S. Lorenzo. 
Perciò si scrisse Tatto, come memoria della solenne adesione che 
al comando papale aveva data la Chiesa di Tivoli, ma non fu 
compito, perchè vi mancava una condizione prìncipalissìma. Forse 
i monaci tardarono ancora a entrarne in possesso; ma se vi fu 
difficoltà dissensione, certamente non vi fu lungo ritardo. 

Canterano, che taluno sognò avere origine ebraica, è dal latino 
CaìUorianum, vale a dire fondo della gente Cantoria. Sembra che 
da prima fosse così detta questa parte del monte Crufo, se può 
meritare fede la bolla di Nicolò I dell' 858 ovvero 864 (Btdlar. 
Magn. p. 199 ; Murat. Antiq. Itàl. V, 470), benché TJaffè la collochi 
fra le spurie (p. 945), nella quale si legge montem Cantoranum in 
vece dei due paesi che vi stanno sopra ed hanno lo stesso nome. 
Ritroviamo però che Canterano, cogli altri luoghi già detti, venne 
conceduto al monastero di Subiaco da Giovanni X nel 958 (Murat, 
Ant. Ital. V, p. 462) e da Benedetto Vm nel 1015 {Beg. 8tM. 



OSSERVAZIONI SUL RBOE8TO TIBURTIKO 145 

f. 38 e seq.) nella cui Bolla è da osservare che dicesi ancora Ca- 

sede qui vocatur Cantarano cum montibus et Collis fundis et casalibus 

cum aquimoliSf una cum valle sua que vocatur avenio^ aJtque morde qui 

vocatur Petra ad castellum faciendum, donde sembra che derivasse 

il nome di Tignole che ora si dà alla parte pid alta della valle che 

è subito dietro a Canterano e che messa nella parte più bassa ad 

oliveti ne discende ripida nella Cona ; e il monte che dicesi Petra 

forse è quella rupe che sovrasta al paese e che dicono moritana^ 

della quale certamente non vi era luogo più acconcio. Il Mirzio 

riferendo nella sua cronaca (e. XI. f. 54) un sunto dell' enfiteusi 

sopra arrecata scrisse che era stato ceduto fundum Cantoranum in quo 

e^ castellum cum ecclesìa et colonia sua, che neirAnsaloni (Stor. di 

Tiv. Ms. voi. 2. p. 153) e nel Giustiniani (Vesc. e Governai, di Tiv. 

Roma 1665 p. 39) erroneamente si legge columna sua, mentre 

nell'atto si legge in quo est castellum cum ecdesiis et mansionUms, e 

così sparisce la colonna che non si saprebbe dire, ancorché^ vi fosse 

stata, a qual fine avesse dovuto essere nominata. 

Di memorie antiche Canterano non conserva che due iscrizioni 
le quali bastano a farne fede che era un pago o un vico romano. 
La prima è scolpita sopra un dado di pietra, che già doveva so- 
stenere qualche oggetto, e fu edita dal eh. Fabio Gori ( Viagg. fra 
Subiaco e Tiv. p. 20). 



P . FLAVlVS • P • L ^RiTA-iCVS ; PRAENES • . 
Q . CORDIVS . Q • L . HILARVS • D • MP • F 

La seconda fu da me ritrovata in un gradino della scala di abi- 
tazione dell'Arciprete, ma non é che un frammento finora inedito. 

ACIENDVM . QVRAV:ET. GRADV 

Ambedue servirono a designare qualche opera pubblica. Nella 
prima i due liberti lElarus, V uno di Publio Flavio e Palestrinate, 

19 



146 L. BRUZZÀ 



Taltro di Quinto Oordio, sembrano essere stati i due maestri del pago 
che ad uso pubblico fecero non sappiamo quale opera, se le sigle 
D • MP • F giustamente s' interpretano de multaticia pecunia fecerunt, 
benché non apparisca alcun indizio di punto fra le due lettere 
di mezzo. Dal nome di uno di questi o di altro maestro o di 
persona incaricata da essi era forse preceduta la linea superstite 
del frammento accennato, perchè certamente colla voce gradus ne 
viene indicata un^ opera di pubblica utilità che doveva farsi dai 
magistrati pagani. Chi visita quel luogo subito ne comprende il 
senso, perchè essendo la maggior parte delle vie sul declivio del 
colle, sì per alleviare la fatica, e sì per impedire che le acque 
non le scoscendano, sono fatte a cordonata e a gradoni, e così 
senza dubbio dovevano essere fatte anticamente. T gradi adunque 
dei quali parla V epigrafe erano gli scaglioni che reggevano e ad* 
dolcivano il ripido pendio delle vie, e naturalmente si esclude 
qualsivoglia altro significato od uso dei gradus. La formola poi 
faciendum quravet indica un^ opera pubblica, e V ortografia arcaica 
quravet per curavit c^ insegna che possiamo ascriverla al tempo di 
Augusto^ e forse anche prima. Non ne adduco esempi perchè sono 
notissimi. 

La cessione fatta dal vescovo Giovanni al Monastero di Su- 
biaco comprende in secondo luogo rocca in integrum que est posita 
in monte de grufo cum ecdme atque edificiis ecc. S' intende senza 
dubbio di Rocca Canterano che torreggia suU' alto di una delle 
costiere che partono dal Monte Crufo, sulla quale più in basso 
è Canterano *. Questi due luoghi formarono per lungo tempo un 
solo comune ; le loro memorie raramente distinguono Y uno dal- 
l' altro, ma quattro iscrizioni ci mostrano che la Rocca era abi- 
tata fino dair etài dei Romani. Al piede della salita che conduce 
alla Rocca serve di pavimento sul piano dei gradini della cappella 
detta del Brecciaro una lapide in cui si legge : 

' Bai docum. a p. 72 Beg. Tib. la rocca del monte Bufo non è quella di Canterano 



OSSERVAZIONI SUL REGESTO TIBURTINO 147 

WIVS • ST • F ANI HESIa/ 

flVS • T -F ANI SALy 

NIVS • T • F ANI POIj 

.NIVS • M • F ANI R^. 

Primo a pubblicarla fa il Canonico TannucsUi (Mem. di Sub. p. 452), 
quindi il eh. Fabio Gori (Viagg. ecc. p. 30), la cui stampa però 
nella prima linea ha T invece di ST, e nella seconda, come 
Vlannucelli, I in luogo di T. Qual sia il gentilizio di questi quat- 
tro ingenui è incerto; insolito è il cognome HESIA-- del quale 
forse manca finora un confronto ; gli altri si compiono facilmente 
in SALvius, POLZio, KYfus. Mentre Y iscrizione h scritta con carat- 
teri profondamente scolpiti, quelli, che indicano la tribù, sono 
tali che possono chiamarsi graffiti, anche perchè la pietra h lo- 
gora per r attrito dei piedi, e i caratteri sono più piccoli. La 
tribù Aniense è la consueta degli abitatori della valle dell' Anione. 
Nella facciata della chiesa parrocchiale è murata capovolta una 
tavola di marmo scorniciata nella quale è inciso con bellissime 
lettere : 

C • VETILIVS • C • L 

NICO 

VETILIA • C • L 

FLORA 

(Qori viagg. p. 30. lannucelli p. 452) e dentro alla chiesa sopra 
un cippo che sostiene la conca battesimale 

CLOVENTIA 

T • F 

TITIENIA • M • F 

MAXVMA 

ove si avverta la retta lezione della terza linea che dal Gori (1. e.) 
era stata letta TITIENANIF. 



148 L. BRUZZA 



Poco sotto della parocchia, nel muro di una casa detta di 
Merlitto, è murato capovolto il frammento seguente 

FLAVIA • Q • L • A 
FLAVIAE • 

Tutte queste iscrizioni sono scolpite con così bella paleografia, 
che si possono ascrivere al secolo di Augusto, ma essendo da 
osservare che le lettere oltre ad essere profondamente scolpite, 
hanno un non so che di proprio che dimostra una paleografia 
locale che in quei luoghi si conservò forse più a lungo che altrove, 
si possono credere scolpite nel secondo secolo. 

Non so dove propriamente fosse il fondo Bulsinianum che per 
lungo tempo i Monaci di Subiaco agognarono di unire cogli altri 
fondi alla giurisdizione della loro Badìa. Dal luogo e dall'ordine in 
che è sempre nominato nelle carte, convien dire che così si de- 
nominasse un tratto di quella distesa di fondi che stanno fra il 
territorio di Canterano e quel di Marano. Il nome però è varia- 
mente enunciato o corrotto secondo le varie scritture. Nella Bolla 
di Giovanni XII del 958 (Murat. Ant. Itd. V. col. 462, Beg. Subì. 

m 

f. 54) è detto Bulsiniano, e in quella di Leone VII del 939 si 
legge Bulzeanum {Beg. Subì. f. 52. v.), Btdzìniano in quella di Be- 
nedetto VII del 978 {Beg. Tib. 47, 6), di Giovanni XV {ib. 47, 3), 
di Giovanni XIX del 1029 (i6. 63, 34); che il Mirzio nella Ckronica 
cambiò in Buccianum (e. XI. f. 54), il Chronicon Sublacense in Bui- 
Mmm (Murat. Chron. Subì. Q. I. S. XXIV. p. 1 37 ) , e il Giusti- 
stiniani seguendo il Mirzio in GecUianum (De' Vescovi di Tiv. p. 37), 
luogo discosto che fu sempre nella giurisdizione civile e spirituale 
di Tivoli, non mai sotto a quella del Monastero di Subiaco. Con- 
frontando insieme queste varianti e la maggiore autorità dei do- 
cumenti, si conosce che il vero nome del fondo in quei tempi era 
Bulsinianum da Volsinianum derivatosi dalla gente Volsinia. 

Il fondo di S. Felicita, che colla medesima carta venne ceduto 
al Monastero di Subiaco, è presso Marano e sì estendeva fino al 



088ERVAZ10NI SUL RC0K8T0 TIBURTIKO 149 

fiume 9 comprendendo la chiesa che ancora è intitolata al suo 
nome, ed era propriamente situata nel fondo Atranum vhi ponitur 
basilica sancte FelicitatiSy come si legge neirelenco del 945 dei beni 
che ogni anno erano obbligati a pagare un canone air Episcopio 
di Tivoli (Beg. Tib. 26. 14) e che nel medesimo documento è 
detto Aterano {ib. 20, 26) e sembra fosse dato in enfiteusi ad un 
certo Probino chierico. Atranum è sincopato di Ateranuniy Aterìanum 
derivato come V Aternano dì Principato cit. da Aterius ( Flecchia 
Nomi he. dd Napolit. pag. 18 e 57) antico gentilizio romano (De 
Vit Onomast. Ateria). Questa chiesa col casale ossia gruppo di 
case che le stavano attorno è antichissima, e senza far conto di una 
bolla falsa o almeno molto interpolata di Giovanni VII, del 705, 
all'abbate Stefano di Subiaco (Beg. Subì. f. 18-24) è ricordata 
con Marano ed Anticoli in quella di Nicolò I del 863 all'abbate 
Azone (Bull. Magn. I. p. 199 ed. Rom. Beg. Subì. f. 51) ove è 
da notare che in essa si dice che si concedono al monastero tutti 
i beni quivi nominati come erano nella Bolla di Papa Zaccaria, 
che noi non conosciamo ; ma questo cenno ne mostra che la ba- 
silica di S. Felicita gìk esisteva ed era insieme con quei fondi 
in possesso del monastero fra il 741 e il 752, ed era anzi più 
antica; è quindi parimente nominata nelle Bolle di Giovanni X 
del 916 all'abbate Leone (Beg. Subì. f. 27) e di Benedetto VIII 
del 1015 all'abate Giovanni (Beg. Subì. f. 38 v.), nella quale 
sono da notare le parole: Casale Sancte Felicitatis ipsa ecclesia 
cum montibus et cóllibm sicut pergit ad castdlum qui vocatur antiquo^ 
poiché da questa parola venne il nome di Anticulum^ Anticoli che 
sta a poche miglia distante da Santa Felicita. Da ultimo la ri- 
corda ancora la Bolla di Pasquale II del 1115 (Murat. Chron. Suol. 
7. XXIV. p. 949). Essendo tutti questi documenti di conferma, 
ricognizione e protezione dei beni dell' Abbadia, che i monaci già 
possedevano, dimostrano che per sottrarli a nuove usurpazioni, 
si domandavano e concedevano queste Bolle, affinchè fossero tu- 
telati dalla autorità pontificia e dalle censure eh' essa fulminava 



150 L. BRUZZA 



contro chi glieli avesse usurpati e lo tentasse in avvenire. Quello 
che r abbate Benedetto aveva domandato al papa Giovanni XIX, 
ed ora gli concedeva il Vescovo Giovanni, non era già, il pos- 
sesso di fondi che il monastero già possedeva, ma la giurisdi- 
zione spirituale che apparteneva air episcopio di S. Lorenzo e 
quei proventi che solevano toccare a chi esercitava qualche atto 
di spirituale giurisdizione. Per segno di sudditanza verso del 
vescovo il sacerdote che uflBciava S. Felicita doveva dare ogni 
anno per tre fondi un paio di polli e dieci ova {Beg. Tib. 20, 25, 
26, 15). Perciò mentre nelle bolle concedute al monastero si 
enumeravano i fondi che possedeva, quasi contemporaneamente 
Benedetto VII nel 978, Giovanni XV nel 991, e Giovanni XIX 
nel 1029 (Beg. Tib. 37, 6, 47, 4, 63, 35), riconoscevano e con- 
fermavano sopra di essi V autorità episcopale , e poiché questa 
trapassò all'abbate di Santa Scolastica intorno air anno 1031, in 
segno dell' autoriiÀ che già aveva su quei luoghi il vescovo, l'ab- 
bate doveva ofiFrirgli ogni anno, ovvero almeno una volta in segno 
di soggezione, una somma o una cosa qualunque secondo i patti 
convenuti, e che per mala sorte non sappiamo quali fossero. 

In quinto luogo fra le terre cedute all'abbazia sublacense è 
Marano che secondo la frequente sparizione dell' i, dopo la r, venne 
da Marianum, e mostra la origine da un Marius possessore del 
fondo (Plecchia Nomi loc. del Napolit. p. 8 e 34). Una volta si 
trova detto fundus Maranorum per Marianprum^ ed altre erronea- 
mente fundus Maratta. La prima volta che lo troviamo accennato 
è nella Bolla di Nicolò I all' abbate Leone nel 858 (Murat. Ant. 
Itàl. V. col. 470) e quindi in altra del medesimo Papa di qualche 
anno dopo all'abbate Azone {BtM. Magn. I. p. 198 ed. Rom.), 
nella quale è detto CasteUum. Neil' 884 è compreso coi fondi che 
il Duce Cesario dona o meglio restituisce al monastero di Subiaco 
{Beg. Subì. f. 8). Nel 939 Leone VII (Beg. Sub. f. 52 v.) e nel 
958 Giovanni XII lo confermano all'abate Leone (Murat. V. col. 
462), e finalmente nel 1053 l'abbate Uberto lo ricorda come 



088EBVAZI0SI SUL REGESTO TIBURTIKO 151 

proprio del monastero nella iscrizione del chiostro di S. Scolastica^ 
e nel 1115 in una Bolla che è inserita nel Chronicon Sublacense 
(Murat. K. I. S. XXIV col. 949). Per le usurpazioni alle quali 
andò soggetto questo castello, o delle cessioni che ad estranei ne 
fecero i pontefici, si vegga il Nibby (Anal. III. p. 293). Infine 
vuoisi notare che i fondi, che furono domandati dall'abbate di Su- 
biaco e dei quali finora si è discorso, erano insieme Tuno all'altro 
congiunti, omnes sibi invicem cóhererdihuSy come si legge nella Bolla 
di Benedetto VII deL 978 colla quale gli riconosce come appar- 
tenenti all'episcopio di S. Lorenzo {Reg. Tib. p. 37, 7), e in quelle 
di Giovanni XV del 991 {io. p. 47, 5) e di Giovanni XIX del 
1029 (ib. p. 63, 26). 

Per più motivi, come si vedrà, è importante il documento che 
segue, e ci fu conservato nel Regesto di Subiaco f. 178 v. e no 
diede un sunto il Mirzio e. 9. 

« 

CHARTA DE RASE DVO DE VINEA IN PORPORAV 

Anno quarto Imperij domni Ottoni piissimi Imperatoris et perpetui Au- 
gusti mensis Aprilis dies XIII. Indictione Vili, post discessunoi Leonis Sanctis- 
simi et Vili. PP. Quoniam certum est me gizo viro honesto natione territorio 
Amiternino modo habitatore Civitate tiburtina . hac die cessisse et cessi atque 
tradidi nec non et venundavi . Nullo mihi cogente ncque contradicente aut vim 
faciente . sed propria spontaneaque mea voluntate Tobis domno georgius dudum 
secundicerìus et modo monachus et abbas de monasterio Sci benedicti quod 
ponitur in Subiaco . atque Sanctae . barbare quod est positum in civitate ti- 
burtina et per te in cunctis aliis Abbatibus atqi»e monachis successoribus ve- 
stris in eodem monasterio Imperpetuum . Idest vinca rase due petia una in 
integrum cum introito et exoito suo . et cum omnibus ad eam pertinentibus . 
posita territorio tiburtino . In fundum qui vocatur purpurano transfluvio . mi- 
liario a civitate tiburtina plus minus unius ; et inter affines ab uno latere vinca 
de ustati et a secundo vinca de tibui*tinis et a tertio vinca de agati honesta 
femina . et a quarto vinca que donavit suprascripto venditore In praedicto mo- 
nasterio . unde ano cessio venditionis charte teneo per charta partionarìa . et 
novas et vctulas vobis concessi in eodem monasterio Imperpetuum ; Pro qua 



152 L. BRUZZA 



etiam snprascripta yinea accepi pretium ego saprascripto gizo a vobis domino 
georgìo suprascripto abbate . corani presentiam snbscrìptorum testinm in ar- 
gento mancosos numero sex bonos et obtimos prò nnoqnoqne mancoso dena- 
rios XXX . nobìsque placabiles . In omnem veram decisione • et ab hodiema die 
licentiam et potestatem habeatìs . Introeundi Utendi . fruendi . vel qaicquit fa- 
cere aut peragere volneritis • In vestra vestrisque successoribas sit potestate ; 
et nunquam a me neque ab heredibus meìs neque ad me submissa mt^jna par- 
yaque persona aliqnam aliqnando abebitis questione aut calumpnia . Sed in 
omni tempore ab omni homine et in omni loco ubi vobis vestrisque successo- 
ribus necesse fuerit stare me una cum heredibus meis et defendere promitto . 
In qua et luratus dico per deum omnipotentem sancteque sedis apostolico et 
principatum domni ottoni magni imperatoris . hec omnia que hujus cessio ven- 
ditionis seriem textus eloquitur . Inviolabiliter conservare atque adimplere prò- 
mitto ; Si enim quod absit et quoquo tempore ego vel heredibus meis . centra 
vobis- vestrisque successoribus aut contra hujus cessio venditionis charte seriem 
quam sponte fieri rogavi agere vel causare presumpsero prò quovis modia inge- . 
nii quod sensum humanum capere vel intelligere potest • et mìnime defendere 
noluero aut non potuero . vel amplius pretium vobis vestrisque successoribas 
quesiero . Tunc non solum perjurii reatum incurram . verum etiam me promitto 
una cum heredibus meis in suprascripto monasterio ante onmem litis initium 
pena nomine ipsum pretium in dupplum . et post penam absolutionis hanc 
ceasio venditionis seriem in suam nichilominus maneat firmitatem ; Quam scri- 
bendam rogavi stephanus scriniarius hujus civitatìs tiburtina In Mense et In- 
dictione suprascripta octaba . + signum manum suprascripto gizo qui hauc 
chartam fieri rogavit et signum sancte >h feci et testes qui subscriberent rogavi. 
Martinus filius sergij testis. Stephanus filius Leoni • testis. Mundo testis. 
Rodo filius mundo . testis. lohanes filius mundo testis. Stephanus scriniarius 
et tabellio complevit et absolvit. 

L' anno IV dell' imperatore Ottone I , e T indizione Vili , e 
la dichiarazione che ai 13 di Aprile già era morto Leone Vili 
che era passato di vita prima del 20 Febraio concorrono ad ac- 
certare che questa carta fu scritta nel 965. È però da notare 
che Leone Vili era papa illegittimo, perchè fu per violenza di Ot- 
tone eletto mentre ancora viveva Giovanni XII, e nel 965 viveva 
Benedetto V esule in Amburgo e privato anche della xlignità e 
del grado sacerdotale per opera del medesimo Ottone, mentre 



OSSERVAZIONI SUL REGESTO TIBURTIXO 153 

legalmente era stato eletto pontefice nel Maggio del 964 ; preva- 
lendo però in Roma e nel sno ducato le forze di Ottone che più 
volte in quegli anni venne coir esercito a Roma, Leone Vili fu 
come che sia tenuto qual Papa^ e pertanto non fa meraviglia che 
il notaio tiburtino, obbedendo come il popolo a chi più poteva, 
segnasse fra le note cronologiche il nome deir intruso pontefice. 

Era allora eletto da poco abbate di Subiaco quel Giorgio, che 
malamente da alcuni è detto Gregorio, che aveva abbracciata la 
vita monastica dopo che per circa quaranta anni era stato se- 
condicerìo della sede apostolica^ e che come si impara dal Re- 
gesto sublacense giovò grandemente a quel monastero nei dieci 
anni circa che n ebbe il governo, coir acquisto di nuovi fondi, e 
ricuperando quelli che gli erano stati usurpati. Oltre al titolo di 
abbate sublacense prende anche quello di S. Barbara di Tivoli, che 
era un piccolo monastero unito a quella chiesa. Di essa ne fanno 
menzione parecchie bolle, come quella di Nicolò I o II del 858 o 
864 (Murat. Diss. V. p. 467) e quella di Giovanni X del 916, in cui 
leggiamo : Monasterium Sce Barbare et Sci Anastasi, onde appare che 
fosse dedicata anche a questo santo (Murat. Diss. 65), in altre 
però non apparisce che il solo nome della Santa, come nella Bolla 
di Leone VII del 936 (Murat. Diss. 73. Beg. Subì. f. 49), in questa 
carta del 965, nel Diploma di Ottone I del 967 (Murat. Afd. 
IL V. p. 467), nella Bolla di Gregorio V del 996 (Murat. Diss. 73. 
p. 943) e di Pasquale II del 1115 (R. I. S. T. 24. Ghronic. Subì 
p. 950) \ 

Gizone d'Amiterno, ma abitatore di Tivoli, pertanto vende al- 
Tabate Geòrgie due piccoli tratti di vigna che diconsi rasey il cui 
significato fu ignoto al Du Gange, ma che V Henschel nelle ag- 
giunte diede sotto di Bascia^ ed indica un tratto di vigna più 
lungo che largo. Un chiaro esempio che ne determina manife- 
stamente il senso, si ha in un altra carta sublacense del 1025 

4 

1 Bolla di Gregorio IV a Subiaoo eellam S. Barò, in Tivoli a. 828 Beg. Subì. f. 80 v. 

20 



154 Ti. BRUZZA 



(Beg. SuU. f. 180 v. ), dove queste striscie di vigna sono dette 
rase e raselle: Prima rasa abet ordines numero LIV. Per latitudo vitis 
numero XI. Secunda tertia et quarta rasella per unamquamque raseUa 
abente per hngUudo ordines numero V et per latitudo insimul vitis nu- 
mero X. Queste vigne erano poste nel fondo Purporanoj che deri- 
vato da Purpura sembra aver ricevuto il nome dal cognome di 
antico possessore, e la cui postura era di là deir Anione ad un 
miglio da Tivoli, confinando, come insegna la Bolla di Benedetto 
VII col fiume e coi fondi Africano, Pinzano e Laureto (p. 33, 26). 
Il prezzo pagato per questo fondo fu di sei mancosi d* argento, 
computato ciascuno di essi a trenta denari. Questo documento è 
stimabile pel ragguaglio che ci mostra che il mancese d^ argento 
aveva coi denari. 

(Il seguito di questo commento manca.) 

Pochi anni dopo, cioè nel 983, il monastero di S. Cosimato 
di Cave ebbe contrario un altro famoso placito pronunziato nel- 
Tappartamento pontificio presso la Basilica Vaticana da Benedetto 
VII, assistito dai messi dell' imperatore e dai più cospicui per- 
sonaggi di Roma. Ne fu cagione la domanda che Tabbate di Su- 
biaco, tre anni prima aveva sporta al Papa nel palazzo latera- 
nense, e che in detto anno rinnovò per mezzo di due monaci, 
richiedendo che fosse restituita al suo monastero una grandis- 
sima parte dei suoi beni, che conceduti e confermati con bolle 
di vari papi, il principe Alberico avea conceduti al monastero di 
Cave. Fatto il giudizio, il monastero di Subiaco ricuperò i beni 
che gli erano stati usurpati, e fu steso questo placito che il Mu- 
ratori pubblicò nel voi. I delle Antichità, Italiche del medio evo 
a pag. 379, e che qui si riferisce nuovamente dal Regesto Stt- 
blacense a f . 191, perchè è uno dei documenti più notabili di 
quei due insigni cenobi, e ci rivela e conferma varie cose della 
civile e giuridica amministrazione di quel tempo. 



OSSERVAZIONI SUL KEGK6T0 TIBURTiNO 155 

Charta refutationìs . de arsole de rubiauu . de anticulo et de aliis fondis 
que refutavit Leo abbas de Sanctorum Cosraae et Damiani ad mon Sancti Be- 
nedicti. 

Anno pontificatus domni benedicti snmmi pontifici et universalis, VII . 
pape in sacratissima sede beati petri apostoli . anno Villi . Sive domno Octonc 
Magno imperii sui coronationis . Quinto X . anno adstat hujus Aprelis mensis 
adest indictione XI.""* £t ea que legaliter diffinita sunt ante presentia dati- 
vorum judicum iterum non et quia humana mens semper in cogitatione 

presentem nullo modo perfectam yalet ubique haberi memoriam . Ideo erudi- 
tissimi sanxerunt ut per scripturarum seriem testantur ea que ab ipsis fuerint 
omnemtotius litis amoveant questionem • Hanc judicati paginam esse adscriptam 
viventibus asserentibusque judicibus . sacratissime urbis Rome . qualiter in pre- 
sentia predicti sanctissimi pape et yenerabilium episcoporum et diversi gradus 
clericorum Apostolice Sedis . nec non et multorum illustrium virorum quorum 
nomina inferius propriis manibus subnotantur, et hic presens incipi nomina . 
Videlicet jam dicto presul una cum geribertus Sanctae toronensis ecclesia 
episcopus . Petrus episcopus papiensis ecclesiae . his enim ambobus per con- 
sensu pontifici hac jussione imperatori acurat audiendi veritatem commissi sunt . 
Gregorius sanctae Albanensis ecclesie episcopus . Leo sancte Ostiensis ecclesie 
episcopus • lohanes virum venerabilem abbas monasterij sanctae Mariae que 
situm est a Farfa. Roizi prudentissimus abbas monasterij beati pauli apostoli . 
Petrus presbiter et abbas sancti confessoris adque pontifici basilis . lohanes 
venerabilis diaconus sanctae romane ecclesie . Stephanus dei providentia sancte 
sedis Apostolicae primicerius. Leo dei pietas arcario sanctae summe apostolico 
Sedis . Aczoni domini gratia protoscrinius et apocrisiarius sanctae Sedis apo- 
stolicae . Rigizo et Benedictus dativorum judicibus . lohanes consul qui Tocatur 
de primicerius . Sergius comes palatii Aczo qui de abbo nominatur . lohanes 
de primicerius . Berardus comes civitatis tiburtinae . Agino . his omnibus et 
plures astantibus in basilica beati petri apostolorum prìncipuin intro Ospitale 
in co usualis est nominati pape dormiendum in eorum presentia eyenit ben- 
dictus humilis presbiter hac prepositum yenerabilis Monasterij beati patris 
Benedicti et Sanctae Scolasticae quod ponitur in Sublaco . una cum lohanes 
presbiter et monacho atque petrus item monacho Omnes hi prò ex persona 
illornm Abbati quem ibi minime aderant propter grayiora infirmitatem quam 
sui corporis districtum habebat . Set predictis his tribus nominatis monachi 
majori et perscrutatori suprascripti Monasterij sunt preclamayerunt in con- 
ventu jam dicti presuli dicentes . Domine Sanctissime Papa et yos omnes de- 
precamus vestre clementie ut audiatis atque intendatis nostre postulationis 



■ \ 
I 



156 • L. BRUaSZA 



quem nunc modo per trienniam annum . in vestro sacro lateranensis palatio 
egìmus . et modo vestri aurìs palesint . audiendi dicimas de iste Leoni abbate 
monasteri j sanctorum Gosme et Damiani qui ponitur in cave . que nostri mo- 
nasteri invidiatus est • et eam res quem sanctorum tuorum antecessorum hujus 
cathedrae apostolorum Petri prò privilegiis hac preceptis ex vestri scrinij 
nostro monasterìo concesserunt hic distraere hac disrumpere cnpit . quia omnem 
passÌTÌlitatem sui monasteri alienavit et nostri quod caput est monasteri in 
eodem dissipationem cupis videre . Tunc nominato presul simul cum jndicibus 
adversum Leoni abbati dixerunt • Gur tu tanta superstitione contra monasterium 
sancti Benedicti egit qui renuum corda cuncti hominibus antequam loqueretur 
scrutabant et ex ejus doctrina yos debetis consequi . Li beatis gregorius lo- 
quitur dicens • saltim si tua dimittere non vis . aliena vide nequaquam appetere : 
ad hec Leoni abbas dicens Noie deus ut ego illorum locis licet vel aliquam 
possibilitatem monasterij sancti benedicti abstulissem . Set ea que isti postulant 
sicuti in nostro continet privilegio ita detineo . ludices dixerunt . Coram nobis 
proferant scriptiones et ea que anteriores appareant in ipsis constat ; Tunc 
Leoni abbati proferent suam scriptionem in manu judicis dicens : videte si 
nobis justum nst non litis amplius faciam . Tunc Stephanus primicerius le- 
gere cepit . lohanem diaconum audito quod tempore Alberici olim romani 
patricii fuissem ascriptam . ait . sufficit nobis . Iterum modo videamus sancti 
monasterij Benedicti scriptiones . Eadem ora benedictus sacerdos ac prepo- 
situs suis privilegiis hac precepta ostendit. Tunc suprascriptus lohanne dia- 
conus et jndicibus pariter apprehenderunt ipse et incipiebant legere ; pri- 
mum inventum est ut in suprascripto monasterìo sancti Benedicti confir- 
matum fuisset locis que subter nominandi sunt ; a Zacharìe sancte memorie . 
Secundum a Sanctissimi papa Gregorij ; tertium pie memorie Nycolay Rome 
presul ; quartum confirmationis papae Benedicti et ceteri a Lodoyci et Garoli 
imperatoris constitutum est • Audito domni Septimi presuli nomina et eorum 
sanctae operationis et summe imperatoris virtutem quod ei non aliut nisi per 
illorum sanctitatis et remunerationis anime concessisse dicens ; Qui hec fran- 
gere cupit aut aiiquem minuare sine consensu fratrum voluerint dubium non 
sit ut a regno dei possit accedere ; Tunc presul benedictus una eum epi*^ 
scopi et jndicibus dicens • Locis omnibus nominandi sunt ; Et invenerunt 
massa juventiana . seu seminario . Item locum qui vocatur sancti paulini cum 
ecclesia -sancti petri . incipiente ab aqua et arco qui vocatur ferrata . seu monte 
qui vocatur ruviano in quo ecclesia fuit sancte Marie . Atque monte qui vo- 
catur Arsule nec non pantana que dicitur Rudimundi . et locum in quo est 
aqua que dicitur buUica • simulque serra que dicitur Sancti lohanni . pari modo 



OSSERVAZIONI SUL REGESTO TIBURTINO 157 

- — - ■■ _ - ■ I ■ _i II I ■■ ■ I ■ *--■ 

et alium qui et anticulo vocatur • et monte qui vocatur Grufo . omnia sibi in- 
vicem coherentes . Cam autem has locis nominatis omnes cum illorum termi- 
nibns in jam factis prìvilegiorum . omnes dicunt a jam nominato Leoni abbati 
et a sua congregatione que ibi aderant . te audientes atque videntes in istis 
locis vestrì monasterii nil pertinet si non est consensu hoc fratrum . tantum 
enim sic legere audistis nominatis locis in monasterio sancti benedicti cuius 
res est presens refutent ; lam suprascriptus Leo abbas cum cognovisset veri- 
tatem per baculum cunctis locis que supra legitur cum sua simul congrega- 
tione . a servitori monasterio sancti benedicti in omnibus refutavi . Tunc presul 
similiter ex una parte investivit dicens . Omnem rem sancte ecclesie de qua 
oblata fuerant ut predictum est . peritus revertatur . et in ipsius dominio sub 
vestrorumque successorum vestrarumque potestatem sint omnem ambiguitatem 
permaneat . cum omnibus rebus quos a suprascriptis locis pertinent . Tali vero 
ab omnibus judicibus dativis sanccitum et inviolabiliter est diffinitum ; Hoc 
siquidem judicatum precipiente domno Benedicto summo pontifico et universalis 
pape michi Benedicto scriniarius sanctae Romane ecclesiae predictis judicibus 
et dati bis consentiendo et promulgando scribere dictayerunt ; In quo omnes 
jam nominati propriis manibus . prò ampliora et firmiora stabilitatem sub* 
scriserunt sub die anno in mense et indictione suprascrìpta • XI.^ 

'h Ego Benedictus sancte Catholicae et apostolico papa VII . presul. 

4* Ego Geribertus sancte turunensis ecclesie episcopus buie judicati per- 
petualiter charte interfui. 

4* Petrus papiensis ecclesiae episcopus buie judicati paginum perpetua- 
liter sicut supra legitur interfui. 

4< Ego lohanes indignus diaconus sanctae romane ecclesiae interfui et 
sucripsi. 

4- Gregorius episcopus sanctae Albanensis ecclesiae buie refutationis charta 
interfui et sucripsi. 

4* Leo ostiensis episcopus buie refutationi sicut superius memoratum est 
interfui et sucripsi. • 

4* Stephanus nutu dei narniensis ecclesiae episcopus buie refutationis 
charta interfui. 

4* Stephanus dei providentia primicerius buie refutationis charta interfui. 

4* Leo domini gratia vocatus arcario sancte apostolico Sedis buie refu- 
tationis charta interfui. 

4* Aczo dei piotate protoscriniarius missus et pocrìsiarius romane aeccle- 
sie interfui et sucripsi. 

Rigizo nutu dei datibus judex buie refutationis charta interfui. 



158 L. BRUZZA 



Benedictus dafcibus judex ia hano breve memoratorie manus sncripsi. 

Sergius Comes palatii huic refutationi interfai. 

Berardas inclitus Comes tibartine interfui et sacrìpsi. 

lohannes in dei nomine Consul et dai huic refutationis chartae interfbi. 

Agnino nobilis viro huic refutationi interfui. 

Ego Benedictns domini gratia scriniarius sancte romane ecclesiae et seri- 
ptor hujus post omnium testium subscriptionem et traditionem compievi et 
absolvi. 

Il Muratori lo accennò pure negli Annali al suo anno 983, e 
notò che V anno XV di Ottone contandosi dalla coronazione ro- 
mana deve leggersi decimo sexto, e nelle dissertazioni 1. cit. Il Gi- 
niberto, messo dell' imperatore, non era vescovo di Tonrs ma di 
Tortona \ 

Sebbene presiedesse al giudizio il pontefice e vi fossero pre- 
senti due vescovi per volere dell'imperatore e illustri personaggi, 
la sentenza fu sancita e inviolabilmente definita dai giudici dativi ; e 
questi per comando del papa e di tutti i giudici e dei dativi in 
ispecie, la fecero stendere e promulgare. La numerosa adunanza 
di tante illustri persone "che facevano corona al pontefice mostra 
quale fosse V importanza di questo giudizio, e quanto la giustizia 
di esso fosse a cuore dell' imperatore, che avendo sotto la sua 
protezione il Monastero di àSubiaco, vi mandò i vescovi Giniberto 
di Tortona e Pietro di Pavia affinchè cogli altri giudici accura- 
tamente conoscessero la verità. Fra le persone che v' interven- 
nero, ritroviamo Berardo Conte di Tivoli, e fu senza dubbio perchè 
lanute che si discuteva versava in parte su luoghi che erano 
soggetti alla sua giurisdizione. 

Con questa sentenza fu annullato il privilegio con cui il prin- 
cipe Alberico aveva con abuso di potere dato al monastero di 
Cave i beni che quel di Subiaco da molto prima possedeva e gli 

^ Nel primo abbozzo di questo commento il p. Brazza aveva fatto alcune osser- 
vazioni sui giudici dativi e sul loro numero, che essendo dipendenti da una falsa 
lezione deU'atto, dal medesimo Bruzza rifiutata, non dovevano essere conservate; e 
perciò sono state ommesse. (Nota dblla Direz.) 



088ERVÀZI0KI SUL BKORSTO TIBURTIKO 159 



erano stati legalmente confermati dai papi Zaccaria, Gregorio e 
Niccolò I, e poco prima dal vivente Benedetto VII, e dagli im- 
peratori Ludovico e Carlo. Così tornò al monastero di S. Bene- 
detto il vasto territorio che gli era stato usurpato. 

Molti sono in Italia i comuni ed i luoghi che hanno nome de- 
rivato dalla pianta del saml)uco che forse prima della coltivazione 
vi vegetava (Flecchia Nomi locali d'Italia deriv. dalle piante. Atti 
K Ac. delle Se. voi. XV 1880 p. 839), e nel Lazio il castello di 
Sambuci (Nibby Anal, ITI, 59) del quale scrisse il Corsignani (de 
Aniene et oppido Sambud Roma 1718). Nel tempo di mezzo era detto 
Sanibuculum (36, 46), Sambucum (Grog. V an. 832. BuU. Magn. I. 
p. 275 ed. Taur.), Sambuceta (24, 26), Sambuculm (Benedetto VII 
an. 978 alla chiesa di Tivoli), Sambuca (lapida di S. Scolast. 
an. 1052), come sempre si vede nelle carte ed é inciso nella la- 
pide del monastero di S. Scolastica. 11 documento che segue mo- 
stra chiaramente che tal nome gli venne da un fondo, che fu 
motivo di grande litigio fra i monaci di Subiaco e quelli del mo- 
nastero dei SS. Cosma e Damiano di Cave, e credo opportuno di 
qui pubblicarlo trascritto dal Regesto Sublacense (f. 193) perchè 
importa anche alla storia di Tivoli. 

Charta Refatationis Castrum Sambuci . que fecifc leo ven . abbas mou sanc- 
torum Cosine et Damiani ad Georgias dudum secundicerìus et abbas Venera- 
bilis Món Sancti Benedicti qui ponitur in Subiaco. 

Anno Deo propitio pontificatus domni lohannìs summi pontifici tertio 
decimo pape . in sacratissima sede beati petri apostoli anno . VI.^ Imperante 
domno Ottone piissimo imperatore augusto a deo coronato pacifico imperatore 
anno X. post ejus consulato regnantes cum eo domno ottoni nobo imperatore 
ejusque filio . anno quarto . Indictione XIIII.^ mense martio die XX.<^ quoniam 
certum est nos Domno Leone humilis presbiter et monachus atque abbas 
ven. monast. sanctorum xpi martyrum cosine et damiani quod situm est 
in cabe una per consensum et voluntatem cun^ta congregatione fratrum eius- 
dein venerab. monasterii seu benedictus filius quidem arnoni . Item combinus 
filius qui dicitur demetrius • atque sergius • et romanus • et Leo diaconus 



160 L. SBUZZA 



sancte tiburtine ecclesie germanis fratribus . prò se et prò germane sue filìis 
quidem leone scarampone . nec non et rocco et benedictus . Item et mìlo ger- 
manis fratribus ; hac die decessissemus et decisimus atque in omnibus delibe- 
rayimus et definibimus . nullo nobis cogentem ncque contradicentem vel sua- 
dentem aut vim facientem sed propria et spontaneaque nostra voluntate . Vobis 
Domnus Georgius dudum secundicerius et modo monachus . et abbas vener. 
monasterii Sancti Benedicti . et Sancte Scolastice . quod situm est in Sublacu . 
et per te in cunctisque aliis abbatibus tuisque successoribus seu fratrum com- 
manentibus in eodem monasterio in perpeiuum Id est fundum qui Yocatur 
Sambucum . cum terris . et silvis . campis . pratis . pascuis • arboribus pumiferis 
fructiferis vel infructiferis edificiis parietinis antiquis ajacentibusque suis colli- 
bus et montibus atque plagis . rivis . puteis . fontibus cultum vel incultum et 
cum ecclesia Sancti Thome indirecti posita cum omnibus a suprascriptis fun- 
dora seu loca vel vocabula generaliter et in integros pertinentibus . posita 
territorio tiburtino miliario a Gives tiburtina plus minus septimo . et inter 
affines . ab uno latere . flumicellu . et a secundo latere limite majore qui est 
sub sancti Thomae indirecti positu et de inde per ipso limite ascendentes in 
cilio montis . et a III latere cacumen montium • et a liU? latere limite majore 
et ara marmorea . ad casale qui vocatur orsanu . de quibus supra scriptis fundora 
inter nos magnum ortum fuit litidium . et ad placitum venimus de is multis iam 
vicibns nos nostras ostendentes moniminas . quos vel tuo venerab. monasterio 
similiter . tunc ne sacramenta quod absit et qualivet partem inter nos perijurij 
crimen incurreret . et tunc nobiliores homines deum timentes nostris et vestris 
amicis hoccurrentibus ad pacem et consortiarum partium nos unanimiter per- 
duxerunt et nos quos per leonem humilis abbas supra scripti monasterij Sancti 
cosme et Damiani cum meis monachis seu benedictus de arno et combinus de 
demetrius . Item sergius et romanus et Leone diacono germanis • Atque rocco 
prò se et prò consortibus eorum de suprascripto filndo qui vocatur Sambuculum 
in integros permaneat in suprascripto vener. monasterio Sancti Benedicti et Sancte 
Scolastice quod situm est ih Sublaco tibi vel tuo monasterio contradedimus 
per hanc plenariam et inrevocabilem securitatem deliberationisque cbarte co- 
ram presentiam Amizo sanctissimo episcopo sanctae tiburtinae ecclesia seu gra- 
tianu dux et comes civitate tiburtina in vice sanctissimo domno lohannis et 
angelico tertio X°^ pape et in presentia subscriptoris testium et aliis plures 
nobiliores homines commanentibus cives tiburtina . Et ego qui supra georgius 
dudum secundicerius et modo monachus et abbas suprascripti monasterii Sancti 
Benedicti et Sancte Scolastice quod situm est in Sublaco una cum meis mo- 
nachis . similiter charta securitatis vobis suprascriptis contradedimus de fìindo 



OSSERVAZIONI SUL BEOE8T0 TIBUBTIKO 161 

qui Yocatur ladano sive quibus aliis vocabulìs nuncupatur fini limite majore 
qui est sub sancto thome et fini flumicello . et fini flogu et ascendentes usque 
in cacumen montium . et cum omnibus ad eas pertinentibus sicuti infra affines 
constat iam dicto fundo qui vocatur Luciano sic eos vobis vel successoribus 
et heredes vestris in soprascripto venerab. monasterio sancti Cosme et Da- 
miani refatabimus et tradimus per chartam securitatis in perpetuum • Nam 
quod absit si qualibet tempore qualicumque moniminas de suprascripto fundo 
qui YOcatur Sambuculam quod vobis vel vestro monasterio sancti Benedicti et 
sancte Scolastico contradedimus a nos et successoribus et heredibus nostris 
contra tibi tuisque successoribus vel tuo monasterio litigandam obstensa sit 
omnia absque rovòrem firmitatis eas decernimus permanere quousque sine 
molestia sit ostensas hanc plenariam et inrevocabiles securitatem deliveratio- 
nisque charte quapropter futura cautela ejusque successoribus et ab odierna 
dies usque in perpetuum omittimus de suprascripto fundo qui vocatur Sam- 
buculu sive quibus aliis vocabulis nuncupatur omnia sicuti infra affines constat 
in omnem veram decisionem . hanc plenariam et inrevocabiles securitatem de- 
liberationisque charte • Quod nullo quoque tempore numquam a nobis ncque 
a successoribus nostris et heredibus nostris per nuUam scripturarum aut quo- 
cumque modum alìquam aliquando abetis questionem aut calumpniam . Sed in 
omni tempore a nos nostrisque successoribus et heredibus nostris securis et 
quietis permaneatis in qua et juratus dicimus per deum omnipotentem sane- 
teque sedis apostolice seu salutem urbis et coangelicus domnus lohannis 
sanctissimus tertius decimus pape atque principatus a deo coronato domno 
octoni magni imperatoribus et omnia que hujus pjienariam et inrevocabiles 
securitatem delivecationisque charte seriem et teztus alloquitur inviolabiliter 
conservare atque adimplere promittimus. Si enim quod absit quoquo tempore 
nos vel successoribus nostris et heredibus nostris contra tibi tuisque successo- 
ribus aut contra hanc plenariam et inrevocabiles securitate deliberationisqae 
charte quam sponte fieri rogavit aiere aut causare presumsero prò quovis 
modis inienio qui sensumanu capere • vel intelligere poteriut ; Tunc non solum 
perjuriis reatum incurrat verum etiam daturis nos promittimus . una cum suc- 
cessoribus et heredibus nostris tibi . tuisque successoribus . ante omne litis ini- 
tium pene nomine auri uncias XII.''^ ebrities . Et post penam absolutionis ma- 
nentem hanc plenariam et inrevocabiles securitatem . deliberationisque charte 
seriens in suam nihilominus maneat firmitatem ; Quam scribendam rogavit Ste- 
phanus in dei nomine virum et tabellio usus cives tiburtina • in qua et nos 
qui supra subtus manu propria subscrisimus et testes qui subscriberent ro- 

21 



162 L. BRUZZA 



gavimus et a vobis qui supra contradedimus in mense et Indictione supra- 
scrìbta XIIII. 

4" Leo presbiter et monachus atque abbas yen. monast. SS. xpi martjrum 
cosme et damiani qui ponitur in jcave in hanc plenarìam et inrevocabilem se- 
curitatem deliberationisque charte de fundo qui vocatur sambucnlo in integro 
cam ecclesia Sancii Thome et cum omnibus ad eos pertinentibus facta a me 
in Yobis georgius dudum secundicerius et modo monachus et abbas yen. mon. 
Sancti Benedicti et Sancte Scolastice quod situm est in Sublaco et per te in 
cunctis aliis abbatibus vestrisque successoribus seu fratrum commanentibus in 
eodem monasterìo in perpetuum sicut superius legitur manum meam subscrisi 
et testes subscribere rogavi. 

4* ego lohannes presbiter et monachus atque prepositus yen. monast. 
sanctorum Christi martjrum cosme et damiani qui ponitur in cave in hanc 
plenarìam et inrevocabilis securitatis deliberationisque charte sicut superius 
legitur consensi et subscripsi. 

4" Benedictus presbiter et monachus atque decanus yen. monast. Sanctor^ 
Christi martjrum Cosme et Damiani in hanc plenariam securitatemque charte 
consensi et subscripsi. 

4" Sergius nobilis yir filius Demetrìus in hanc plenarìam et inreyocabi- 
lem securitatis deliberationisque chartam sicut superius legitur testes subscripsi 
et tradita yidi. 

4" Adrianus nobilis yir filius Sergius in hanc sicut supra. 

4^ Amo nobilis yir filius Stephani in hanc sicut supra legitur. 

<b Azzo nobilis yir fijius Sergius sicut supra legitur. 

4* lohannes nobilis yir filius gottiffredus in hanc plenariam et inreyoca- 
biles securitatis deliberationisque charte sicut superius legitur teste subscripsi 
et traditam yidi. 

Stephanus in dei nomine vir et tabellio usus ciyes tiburtine scriptor huius 
charte post testium subscriptiones et traditionis compievi et absolvi. • 

Le note cronologiche assegnano questa carta air anno 971. 
Era allora abbate di S. Scolastica Georgio, che il Mirzio nella 
cronaca ms. e con lui Tlannucelli (Mem. di Stdbiaco ecc. p. 127) 
scambiarono con Gregorio, il quale (vedi Mabillon an. 967) ot- 
tenne il diploma di privilegio da Ottone 1 (cf. Murat. Diss. 20 e 
Diss. 65 ). Rinunciato V ufiGlcio di secondicerio della chiesa ro- 
mana , fattosi monaco e divenuto abbate^ giovò grandemente 



OSSERVAZIONI SUL BEGE8T0 TIBURTINO 163 



quel monastero con acquisti di terre e col ricuperamento dei beni 
che gli erano stati usurpati. Di esso ha raccolto le memorie il 
Galletti (del Primicero p. 100-104), essendo che il monastero di 
S. Scolastica per concessione di vari pontefici, Gregorio IV an. 
832 (BulL Magn. L p. 275 ed. Taur.), Giovanni VII an. 706 {Reg. 
f. 13 a 24), Benedetto V an. 973 {Beg. S. f. 38), Onorio III 
an. 1217 (Margarini Bull. Cass. T. 2. p. 248), Clemente III an. 
1189 (p. 218 ivi) y possedeva già il fondo Sambuci ed era ve- 
nuto, non sappiamo in qual modo, ai monaci di S. Cosimato e ne 
avevano parte alcuni consorti laici, l'abbate Georgio lo richiese 
e fu dopo lunga contesa, che alla presenza d'Amizzone vescovo 
di Tivoli e di Graziano Conte di Tivoli i due abbati convennero 
fra di loro che quel di Cave rassegnasse a quel di Subiaco Tin- 
tero fondo Sambuci, e questi a quello e ai suoi consorti il fondo 
Luciano che gli era affine dalla parte che sta incontro a Ciciliano ; 
e ne fu fatta solenne promessa e scritta la presente carta \ 

La quale è preziosa per molti rispetti, ma principalmente, 
sebbene non sappia se ancora sia stato avvertito, per la men- 
zione di Graziano dux et comes cimiate tibwiina in vice sanctissimi 
domni Johanne et angelico tertio X"^ po,p^) donde appare chiarissimo 
che col titolo di Conte • governava la città e il territorio di Ti- 
voli da parte del papa, come sovrano di esso. Perciò presiedeva 
anche ai giudizi, massime ai più gravi come era questo, e ve- 
demmo in quello della carta del 911 già riferita nella quale non 
è dubbio che V Adrianus ctamsimus comes assistito da altri giu- 
dici era il Conte di Tivoli che giudicava per V autorità che aveva 
ricevuta dal Papa, come sovrano. Nel 983 era Conte un Berardus 
che esplicitamente vien detto comes civitatis tiburtiney e assistette 
in Roma al placito che alla presenza di Benedetto VII fu tenuto 
presso alla basilica vaticana e al quale intervennero insigni per- 



1 Errò il notaio scrivendo che il fondo Sambuci h lontano sette miglia da Tivoli, 
mentre doveva dir nove ,* che tante sono e si leggono segnate in altri antichi istm- 
menti. 



164 L. BBUZZÀ 



sonaggiy e fu posto fine alla lite che da vari anni agitavasi fra 
il monastero di Subiaco e quello di S. Cosimato di Cave. Da ciò 
si rileva come nel secolo X fossero governate le città che appar- 
tenevano alla signoria pontificia. 

Il fondo che fu oggetto di lunghe controversie, e eh* ebbero 
fine con questo atto , è così bene determinato ne* suoi termini 
topografici che facilmente lo riconosce chi li riscontri sul luogo. 
Era nella valle che da Sambuci va infino ai piedi della rupe di 
GicilianOy in mezzo alla quale scorre il Qiovenzano che nella carta 
è detto flumicéttum^ ed avendo questo per confine a mezzodì si 
stendeva al nord fino alla cima dei monti. I due lati minori di 
questo quadrilatero erano chiusi da due limiti maggiori , V uno 
a levante, dove fra questo e un altro confine detto flogu era il 
fondo Luciano, col quale credo che da questa parte avesse ter- 
mine il territorio di Sambuci, dove come al presente ha fine 
sotto di Ciciliano, e confina con quel di Cerreto. Quella parte 
estrema del fondo dove era la chiesa di S. Tomaso, la riconosco in 
quel tratto che ora dicesi le disertine^ e quivi era il limite che 
per attestato della nostra carta era sotto a S. Tomaso e lo divi- 
deva dal fondo Luciano. Una bolla di Gregorio lY dell* S32 {Bull. 
Magn. I p. 275 ed. Taur.) la dice in so!i^f<(2i;2e jposito^ ma la prima 
denominazione è la più comune (Giovanni VII an. 706 {Beg. Subì. 
f. 18 a 24), Benedetto V an. 973 (ivi f. 33), Gregorio V an. 996 
(Muratori Ant. V p. 943). 11 limite opposto si pone all'ara marmorea 
(nominata anche nella bolla di Benedetto Vili del 1015, che in 
quella di Giovanni VII si dice casa marmorea) ad casale qui vocatur 
orfana, e questo termine e quello di S. Tomaso si pongono in 
campo, cioè nel piano della valle, lungo il quale scorre il Gioven- 
zano e va la strada fra Ciciliano e Sambuci. Pare però che da 
questo fondo fosse separato il paese o castello di Sambuci se pure 
il limite maggiore da questo lato non era al di là del paese. Di 
questa ara e del casale orfana non ho trovato né memorie né 
alcun vestigio sul luogo. Probabilmente questa che fu detta ara 



088SHVAZI0HI SUL REGESTO TIBUHTIKO 165 

o casa marmorea era un^ antico sepolcro che allora sussìsteva an- 
cora in molta parte. Fa creduto che Sambuci fosse nominato nella 
Bolla di Benedetto VII come possessione appartenente al vesco- 
vato di Tivoli; ma non si osservò che non è già nominato V intero 
fondo, ma solamente sette oncie del fondo che appartenevano a 
privati, per le quali dovevano pagare annualmente insieme 8 de- 
nari (cf. supra p. 24, 26, 36). Perciò si vede che i monaci di S. 
Scolastica godevano liberamente il loro fondo senza alcun peso 
verso il vescovo di Tivoli. Nel 1605 il registro delle decime do- 
nate al vescovato nota che Sambuci dovea dare quella del grano, 
della spelta e d^ altri prodotti. 



DICHIARAZIONE DEI SINGOLI DOCUMENTI 



Innanzi alla Bolla di Benedetto VII, colla quale comincia il 
Regesto ^ è la miniatura, che per mala sorte è assai corrotta dal- 
l'umido, ma non tanto che non vi si riconosca il Pontefice che 
seduto, posando i piedi sopra cuscino che è sopra del suppedaneo, 
e col capo nudo circondato da nimbo, porge per mezzo del ve- 
scovo labicano Giovanni la Bolla di privilegio al vescovo di Tivoli 
Giovanni che l'aveva impetrata, e ne raccoglie Testremitèi ^. Non 
sappiamo se l'originale fosse in papiro o in pergamena; la forma 
di rotolo svolto si adatta egualmente all'uno o all' altra. Leg- 
gesi in essa + BENEDICTVS EPISCOPVS SERVVS SERVORVM . . . 
Dietro al capo del papa è scritto il suo nome J?e»EDICTVS PP. 
Sotto ai piedi del vescovo che è nel mezzo : lohannes èpe. scè La- 
vicane eccfcy e dal lato sinistro del capo dell'altro vescovo si co- 
nosco che vi era scritto lohannes eps Sandae Tiburtine Ecclesie. Fra 
il papa e il vescovo Labicano : Preceptum . . . Come il Papa cosi 
i vescovi hanno il capo ornato di nimbo, che il Marini chiama 
diadema (p. 229), colla differenza che quello del papa è di color 
giallo ed' alquanto più grande di quelli degli altri due che sono 
di color verde l'uno e giallo l'altro. 

Nelle tavole seguenti vedremo altri papi e vescovi, che oltre 
alla tiara e alla mitra sono egualmente ornati di nimbo. Come 
che questo fosse da prima usato per significare eccellenza di san- 
tità e dato a Cristo, alla Vergine e agli angeli, e poscia ai santi, 
fu come segno di potestà dato anche ai principi, e come indizio 
di autorità spirituale ai ministri ecclesiastici (De Rossi Bull. 1876 
p. 9. Garrucci Vetri p. 36. Nicolai Nimbi degli ant. nelle Sim- 
bolo deKGori). Questa bolla di Benedetto VII è dell'anno IV del 

^ Docum. y pag. 82 e segg. 

' L^esatta riproduzione oromolitografica di questo dipinto è data neUa tav. II. 



168 L. BRUZZA 



SUO pontificato, e quinto deir impero di Ottone, e questi anni 
convenendo colla indizione seconda ci assicurano che fu data nel 
978 979. Benché TUghelli l'accennò senza riferirla, restò inedita 
fino al Marini che la pubblicò nelle note ai Papiri p. 229. 

Fu più volte osservato dal Marini (Pap. p. 222, 224, 229, 235, 
293 e altrove) che le bolle pontificie e Lettere scrìtte in pa- 
piro cominciano col medesimo proemio, perchè gli scrìniarì della 
cancelleria apostolica le trascrivevano dai loro formulari o da 
quelli del Libro diurno. Nelle bolle che sono in questo codice ne 
abbiamo un esempio singolarissimo, perchè tre di esse, oltre a que- 
sta di Benedetto VII, quella di Giovanni XV del 985 e di Gio- 
vanni XVllII del 1029 cominciano col medesimo preambolo, che 
si legge, ma più corretto, nel Liber diumus (Cap. VII. V. ed. 
Migne p. 107). Il quale preambolo vediamo parimente usato in 
una di Stefano IV o V deir817 (Reg. Parf. n. 224 p. 183) e di 
Pasquale I del medesimo anno (1. e. n. 225 p. 186), ed ambedue 
sono a favore del monastero di Farfa ; ed altre sono nel Bollarlo 
Romano di Stefano II del 752 (ed. Tor. I p. 329) pel monastero di 
S. Vincenzo al Volturno, di Agapito II del 950 pel monastero Cuxa- 
nense, di Giovanni XII del 962 per quel del Volturno (t. I p. 410), 
di Benedetto VII pel Gemblacense (Bull. Bom. I p. 448) e di 
Giovanni XV pel Cuxanense del *985 (1. e. p. 452), di Sergio IV 
del 1011 pel S. Vincenzo al Volturno (1. e. I. p. 491) e di Gio- 
vanni XIX che concede risola di Grado al Patriarca d'Aquileia 
del 1027 (1. e. t. I. p. 541). Oltre ai quali esempi altri ne cita 
il Marini. 

Dal tenore di questa Bolla si conosce che la chiesa di Tivol^ 
aveva già ottenuto dai pontefici altre bolle di privilegio che gli 
assicuravano il possesso dei suoi diritti temporali e spirituali in 
tutta la diocesi. Ciò si arguisce chiaramente dalla farmela confir- 
mamus con cui comincia la Bolla, e dal leggersi poco dopo a prò' 
posito di uno due fondi siculi per alia precepta tenetis. Queste 
bolle erano probabilmente quelle dei papi Nicolò, Giovanni e 



OSSERVAZIONI SUIi REGESTO TIBURTINO 169 

m 

Leone., che iam vetustate consumptae ne funditus dderentur, furono 
insieme comprese nel documento n. II compilato dal vescovo 
Oberto nel 945. 

Dopo le formolo di conferma generale dei diritti dell'episcopio 
sopra tutta la diocesi comincia V enumerazione dei luoghi della 
cittèby dividendola in tre regioni. Non sappiamo se questa divisione 
accenni alla partizione ecclesiastica delle parocchie o alla civile 
in cui era divisa la città prima delF ampliamento delle regioni, 
quando al tempo di Federico II fu di gran tratto ingrandita e 
cinta di nuove mura. Farmi però che l'antica divisione in tre re- 
gioni fosse civile secondo l'uso del medio evo, in cui le città erano 
divise in regioni o quartieri denominati dalle porte alle ^uali 
erano vicini^ da nomi di santi, o delle fazioni. Sciolto il romano 
impero, venuti i barbari, le città provvedevano a se stesse. Agli 
antichi vici successero i quartieri, e in questi stava la forza es- 
sendo che erano armati, ed uniti sotto un solo gonfalone p«r re- 
gione. La circoscrizione era importante perchè non si confondessero. 
La prima regione era denominata dal foro, ch'era l'antico romano, 
e del quale dovevano sussistere ancora insigni avanzi nel luogo 
ove già era l'antica chiesa di S. Paolo e dove ora in luogo di 
quella sorge il magnifico seminario (Re e Cabrai p. 5) e dove fu- 
rono trovati parecchi marmi onorari. In questa regione era il 
vkus patriciuSf denominato a somiglianza di quello di Roma dalla 
qualità delle persone che vi abitavano. Questo vico si trova pur 
nominato in un documento del Regesto Farfense del 1003^ al 
quale si dona una casa intra civitatem Tyhurtinam in regione que 
vocali/^ vicus Patridm (Reg. Farf. n. 453. Galletti Oabio ani. p. 143). 
11 vedere denominata la regione col nome di foro, e con quello 
altresì di vico patrizio, dimostra che, come nella bolla fu com- 
preso nella regione del foro, era pure prossimo ad esso, e che 
per essere una delle contrade notabili, fu talora preso l'uno per 
l'altro. In questa regione era l'Euripo corrottamente mutato in 
Oripo, cioè un rivo d^acqua derivato dall'Amene del quale sussi- 

22 



170 L. BRUZZA 



ste ancora il canale che conduce Inacqua al lavatoio alla sinistra 
del duomo, e bene si nomina dopo di esso la Chiesa di S. Ales- 
sandro che era già nel luogo prossimo a quello ora indicato. 
Antichissima era questa chiesa che è indicata nella iscrizione 
seguente e che il Grocchiante (p. Ili) vide nel pavimento della 
chiesa di S. Pietro, ed ora è nella scala del palazzo Boschi (Lupi, 
Ep. 8. Sev. p. 24): 



LOCYS LETE CVM FILIIS SVIS PBOCLANVM ET GEMVLVM 

HIC REQYIEXCIT IN PACE 
LOGTH QTEM 3IBI COMPARABIRYH IN ORATYRIY 
SANCTI ALEXSANDRI QYI SE ANIMAS SYAS HIC CON 
MENDABERY SYB IHPERIYM DOMNI ERAGLI IMPBft(a) 
TORIS FIISSIMI INDICTIONE PRIMA 
HIC REQVIESCIT IN PACE 

BIT ET INCYRRAT IN TIPO SAPFIRE ET IIACI 
A ET QYI EYM LOCYM SINE PARENTIS 
APERYSRIT. 



Il nome dell'imperatore Eraclio che regnò dal 610 al 640 ci 
da indizio del tempo, ma non delFanno in cui Tiscrizione fu posta ; 
perchè Tindizìone prima ricorse tanto nell'anno 613 quanto nel 
628, ad uno dei quali anni la lapide appartiene (Ansaloni St. di 
Tiv. MS. T. 2 p. 33). Di questa chiesa fa menzione il Eegestum 
membranaceo di tutti i beni della chiesa della Diocesi di Tivoli com- 
pilato nel 1402 (Arch. vesc.) dal quale impariamo che aveva una 
rendita di lire 29 e soldi 15^ ed il Regesto cartaceo del 1483 
nel quale è la lista dei censi, ove si vede che le sue entrate si 
erano vieppiù assottigliate fino a soldi 8 e denari 10 (Arch. vesc.) ; 
quindi non ne trovo più memoria. E non è maraviglia che la chiesa, 
non avendo di che mantenersi e riparare ai propri danni, finisse 
per andare in rovina e fosse poscia distrutta e convertita in edi- 
fizio profano. È cosa ben dolorosa a pensare che un monumento 



OSSERVAZIONI SUL REGESTO TIBURTIKO 171 

di cristiana antichità, che certamente era dedicato al martire papa 
Alessandro, protettore di Tivoli, fosse lasciato perire, 

Quindi la Bolla fa menzione dei molini e di un acquedotto 
antico ch'era presso airepiscopio della chiesa di 8. PaólOj che già 
dicemmo fabbricata dove era l'antico foro ed ove ora è il Semi- 
natio, e della regione o contrada Formelle coi suoi scalini, perchè 
essendo la strada in salita per renderla più agevole, era fatta a 
gradoni o cordonata, come ancora sono alcune nella città. Deter- 
minati i luoghi principali della regione prima, ne determina i 
confini. Da un lato era la strada pubblica, quella cioè del Clivo Ti- 
burtino, ora detta di S. Valerio che discendeva alla porta mag- 
giore della quale resta ancora un magnifico avanzo . fino a porta 

» ^^ 

oscura, dall'altro il muro della città^ la chiesa di S. Panlaleone e 
la torre e scala marmorea (Cf. Doc. IV ann. 954 turricella cum scala 
marmorea^ Marini Pap. p. 316). Di questi luoghi fa memoria un 
atto più antico di questa bolla e che è stampato sotto il n. 22 
del codice, ove si legge che nel 954 il vescovo Giovanni diede 
a fitto fino alla terza- generazione a Pietro uomo magnifico e ai 
suoi figli Turricella cum scala marmorea a solo ad summum^ orato- 
rium Sancii Pantaleonis super Pustertda cum scaia marmorea et duo- 
bus cuìmceUis col censo annuo di quattro denari romani. Dei quali 
luoghi non so se più vi sia traccia, giacché da molti anni anche 
la chiesa scomparve, forse per la ragione medesima che quella 
di S. Alessandro, cioè per la sua povertà, poiché nella lista dei 
censi del 1483 non aveva di entrata che soldi 8 e due denari 
(Ansaloni 1. e). Di quivi il confine ascendeva per la strada pub- 
blica fino al 'muro antico di S. Paolo , che doveva essere uno 
di quelli che fiancheggiavano gli edifizi del foro, e passando 
per mezzo ad esso, saliva fino al muro della città, che prima di 
Federico II doveva cingerla sopra la ripa del fiume sulla linea 
delle chiese ora distrutte da S. Valerio a S. Lucia. Onde si vede 
che la regione prima aveva quasi la forma di quadrilatero i cui 

* 

lati maggiori erano il Olivo Tiburtino, ossia strada di S. Valerio, 



172 L. BRUZZA 



-«- 



e la via che da S. Paolo discendeva alla p asteria presso la chiesa 
di S. Pantaleone, e i minori da ambe le parti toccavano i muri 
della città. La seconda regione era fuori della città e denomi- 
navasi plazztda della quale ora rimane il nome nelle piaggio che 
come è noto si dà ancora a quel luogo che fuori della porta mag- 
giore comprende quel tratto che discende fin dove la via fuori di 
porta del colle si biforca in due, cioè quella che costeggiando il 
monte va a ponte Lucano, e l'antico clivo che discende all'Aqua- 
ria. Diede il nome di S. Pietro in placula a una chiesa, la quale 
vi possedeva un forno nel 1402 {Reg. lìb. p. 18). Questa aveva 
per confini da un lato il muro esterno della città, dall'altro la 
strada che quasi direttamente andava alla pusterla detta di Vesta, 
e dal terzo e quarto lato il monastero di S. Benedetto. 

Benché questa regione fosse in parte faori della città si conosce 
che già era piena di case e popolata, e si considerava come tale già 
fosse, e infatti più tardi venne in essa compresa quando si edificò 
la porta del colle. Vuoisi però osservare che questa non è da con- 
fondere coiraltra regione Plagula o Plazzula, che è fuori un miglio 
dalla città dove era la chiesa di Sant'Angelo sul monte che è ap- 
presso al Catillo. Sembra che questa regione abbracciasse quella 
parte della città che è a sinistra di chi sale per la via di S. Va- 
lerio e andasse fino alle mura. 

La terza regione era quella di Castro Veterej che comprendeva 
le due diaconie di S. Maria e di 8. Giorgio e che aveva come al 
presente per confine il fosso che conduce Tacqua in Vesta ed è 
cavalcato dal ponte e d'ambe le parti il muro della città. Castro 
Vetere è detto ** civitatent veterem „ que vocatur Alhtda (Galletti, 
Gobio àB, carta farfense 1003) loco qui vocatur Marini (Ànsaloni, 
p. 159). 

Dopo la descrizione della città divisa in tre regioni, enumera 
i fondi che rispondevano all'episcopio, ed erano fuori e nei con- 
torni di essa. I due primi sono i fondi che con nomi certamente 
antichi sono detti Lipiano e Lambrione ed erano coerenti e messi 



OS8EBVAZI0KI SUL REGESTO TIBUBTIKO 173 



a viti e olive, ed in uno di essi era il trullo. La determina- 
zione dei loro confini era da una parte la strada che saliva a 
porta oscura, dalla seconda la vigna Votano, e dalla terza la 
strada che discende dalla città fino alla prima via ch'era selciata. 
Da ciò si conosce che la vigna che ora è fra le due strade era 
allora soggetta a canone verso Tepiscopio, come Tal tra in cui è 
il trullo ninfeo che alcuni dissero tempio della Dea Tosse, ma 
che al solo aspetto si riconosce per un ninfeo. Quale dei due fondi 

quali oggi li riconosciamo per questa Bolla, fosse il Lipiano e 

» 

quale il Lambrione non sappiam dire. Da una postilla aggiunta in 
margine al codice dalla medesima mano che lo scrisse, sappiamo 
che quel luogo nel secolo XII dicevasi episcopium dairesserne pa- 
drone la sede episcopale, che come notai sopra gli era stato già 
confermato per altre bolle, e che ivi era la chiesa di S. Maria 
di porta oscura. 

Più discosto dalla città era un altro fondo che sembra fosse 
al di là del fiume, con cui confinava, con pentoma maggiore, col 
fondo di QuintUiolOy e con Camarti. Questo fondo dicevasi Pozzalia 

« 

ed anche Elefante, con Cervinariola. Il nome di Pozzaglia antica- 
mente Putealia, dalle acque che quivi abbondano, dura tuttora, ma 
non il soprannome di Elefante che, o da qualche imagine di quel- 
Tanimale, o per motivo che ignoriamo era stato dato a quel luogo. 
Nel Regesto della chiesa Tiburtina dell'anno 1402 si legge che que- 
sto fondo apparteneva a un Theodorus dMX che pagava per esso 
un annuo canone alPepiscopio. Dei suoi confini quello di Quinti- 
liolo ricorda i Quintilii Tiburtini; il Camarti corrotto per Casa 
Martis sembra quel medesimo che Valila nel 471 lasciò per dote 
alla chiesa di S. Maria in Cornuta. 

Delle pentome o peniime ne vedremo altre nel territorio tib ur- 
tino, e questa col dirsi maior accenna che non lungi da quivi doveva 
esservene un altra detta minor. Le antiche pentime erano, come 
stima il eh. Tomassetti, un aggregato di poche case campestri forse 
di quattro o cinque che così furono denominate con vocabolo bizan- 



174 L. SBUZZA 



tino {Della Camp, di Boma voi. I). Segue il fondo binano o pinzano 
scritto in ambi i modi che aveva per confini il fiume, nuovamente il 
fondo Cam arti e quelli dì Cervinarida e Porporano. Cervinariola è 
diminutivo di Cervinaria, gente nota per parecchie antiche iscri- 
zioni (De Vit. Onom.). Nel primo lato era chiuso dal fondo Por- 
poranoj ch'era pi-oprio dell'episcopio, che una carta del Begestum 
Sublacense (f. 196 ?) dice ch'era trans fluvium territ. Tyburt. milliario 
a civitate unius: da altra carta del 965 appare che un Giovanni 
Amiternino di Tivoli vendette all'ab. Gregorio per 30 denari (Mir- 
zio e. 9) una vigna ch'era nel medesimo luogo di Porporano che 
confinava al fondo africano che nel 1402 apparteneva alla chiesa 
di S. Cecilia, e misurava dodici coppe di terra (Beg. Tib.). Dal 
secondo lato era il fiume, dal terzo il Pinzano già nominato e dal 
quarto il laureto che è ricordato fra i censuari dell'episcopio nella 
chartula pensionum del 945. 

Dopo avere descritti i beni ch'erano intorno alla città, trapassa 
ad enumerare una massa di tre fondi, ch'erano contigui, cioè il 
fondo pertusolo rosario ^ il fondo Giuliano e VOriano che stavano in 
campo maggiore, e confinavano collo StaphilianOy colla strada ove 
era il ponticello^ colla crepidine, col fondo Piranti * e con nna cdon- 
netta. Di questi fondi non se ha alcuna notizia, ma dalla menzione 
del campo maggiore sembra che questo campo o regione fosse il 
campus tiburtintiSj dove secondo una cronaca già. del card. Garampi 
si sa che nel 752 venne Astolfo con Poso Longobardi per trat- 
tare una lega con quei di Tivoli e di Preneste contro i Romani 
(Ansai. T. 2 p. 76, Petrini, Memor. Prenestine p. 393). Questi 
beni erano ancora dell'episcopio nel 1505, indicati col nome gene- 
rale di campo Tiburtino nel registro dei fondi, nfe so se gli pos- 
sedesse interamente o fossero soggetti a canone verso di esso. Che 
questo si dicesse campo maggiore e fosse fra le acque Albule o 
il ponticello ovvero il ponte dell'Aquoria, come ancora pensò l'An- 

^ Nella Bolla di Giovanni XIX; Piraids o Piranius^ Marini. 



0S8ERVAZI0KI SUL SBQEBTO TIBURTIKO 175 



saloni, lo prova il dirsi nella Bolla che in due dei fondi nomi- 
nati era la chiesa di S. Valentino e confinava da un lato colla 
strada che andava al ponticello, e più ancora il documento di 
questo Regesto che è dell'anno 990 ed è pubblicato al n. 15. Con 
esso il vescovo Amizzone diede a titolo libellario un terreno se- 
mentivo, ch'era nel fondo detto San Valentino, con cripta e mura 
antiche al terzo miglio della città, avendo per confine Uno sta: 
phUe lapideum^ che è lo stesso che lo stapMiano della Bolla ed era 
un termine di pietra quivi innalzato per indicarlo, ed una cre- 
pidine come nella Bolla, con crepingini come in questo atto, che 
divideva le terre di varie persone fra le quali quelle di prete Be- 
nedetto e di Romano fratelli, ai quali il vescovo concedeva il 
fondo col canone annuo di un moggio e di due soldi. 

Dalle terre ch'erano all'occidente della città la Bolla passa ad 
enumerare quelle che sono a destra dell' Aniene sui monti, e co- 
minciando dal monte detto del Vescovo fino al Peschiavatore ; e 
nell'interno di questa catena il fondo Suberettdaf talora corrotta- 
mente Sonerittda ed ora ServUtda, Soberittda {Beg. del 1402); la 
chiesa di S. Pietro de Placula vi possedeva un olivete, che è una 
valletta sul monte detto del Vescovo, sopra Valera, dove ancora 
stanno alcune piante del quercus suber che accenna manifestamente 
l'origine del suo nome. Su questo monte doveva essere il fondo 
ara magna^ del quale non so indicare il luogo, e il fondo Bissia- 
num^ che altre volte vedremo nominato in questa Bolla, da non con- 
fondersi col paese di Bissiano e Bisciano che ora dicesi Pisoniana 
sotto al monte della Mentorella. L'aggiunta, che in esso era la 
chiesa di S. Angelo, ne determina il sito, perchè altro non è che 
di S. Angelo in Piavola. 

Questa chiesa sul principio del secolo XII era stata occupata 
dai Tiburtini a danno del monastero di S. Paolo, il cui abate 
presentò le sue lagnanze al concilio generale Lateranense, sotto 
Innocenzo II l'anno 1139 chiedendo che fosse restituito. In que- 
sta carta pubblicata dal Galletti (Capena append. sul castello di 



176 L. BBU2ZA 



Civitucola p. 66) si legge beati angeli in Plaiulef e dalla Bolla 
di Gregorio VII, in cui si legge monasterium sanati angdi pasitum 
in monte qui vocatur PUmde^ sembra come giustamente parve al 
Galletti ch'egli fosse autore e largitore di essa al móiiastero di 
San Paolo. 

EruUia è sotto S. Angelo in Piavola nel fondo o gola di quel 
burrone che è al lato destro della presente cascata donde pre- 
cipita TÀniene, ed ancora è coltivato; prima vi erano alcuni 
molini. Nel diploma di Ottone I del 947, che è nel Regesto Su- 
blacense, dicesi trullo questo luogo ove quel monastero aveva due 
molini. Dal fondo della valle risale alla cima del monte Servitula 
sulla quale è un lungo tratto di piano, in cui si riconoscono gli 
agri montium rammemorati nella Bolla verso la Clastaneolay che 
è a levante del monte ed ave confina con quello di S. Angelo. 
Quindi seguono i fondi campUumj TurinianuMj che certamente è 
diverso da quello che è nominato in fine di questa Bolla, e che 
pare fosse nel Sublacense, janukj gimeUe^ Sejriem viiSj maire saC' 
culaj Pradif jplanulae ch'erano Tuno all'altro congiunti, dei quali 
non so indicare il luogo, benché sia quasi certo che fossero tutti 
in questi monti. I loro nomi sono derivati dagli antichi latini, 
ma quasi tutti da circostanze di luogo e da appellazioni volgari 
delle quali non si può ovvero è malagevole indagare Torigine. 
Lo stesso è in parte dei fondi seguenti, ove si nomina per pri- 
mo il Valeray che forse prese il nome che tuttora si conserva 
alla regione dal tratto dell'antica Valeria che costeggia il monte e 
lo mantiene al di là di Servitula fino presso a Vicovaro. Quindi 
viene la descrizione di un altro gruppo di fondi, ch'erano insieme 
collegati, e sono casa petra, tufolo, TortiUano^ Orioli che parimente 
si mantiene alla strada Valeria pel tratto che dalla porta della 
città corre fino a Valeraj e che volgarmente fu mutato in Meali. 
Poco lungi, anzi in questo tratto medesimo, doveva essere un 
luogo detto San .Pastore, che non è da confondere colla regione 
che è in altra parte del territorio tiburtino ; qui si pone una vi- 



OSSKRVAZIOXI 8DL RS0B3T0 TIBURTIXO 177 



gna, e presso ad essa la chiesa di S. Agnese che rifatta dura tut- 
tora. Appresso ricorda una vigna, senza nome, che dicesi circon- 
data da chiusura, il che forse indica che si trovava sulla via, ed 
era dalla parte del fiume come dimostra l'aggiungersi che aveva 
grotte e molini antichi, ed era unita ad un terreno seminativo che 
dicevansi in crìptola. Un fondo criptule del territorio Tiburtino è 
nominato nel Reg. Sublac. Queste grotto non erano altro che parte 
di antichi edifizi che sebbene minati servivano ancora per ricovero 
per ripostiglio. Quindi i fondi che dicevasi cornu, Vìneda^ caput 
Leonis^ Antoniano ove era una chiesa denominata S. Maria in pe- 
silCy che nel 1402 è ricordata come vicina a Suberetola nel Rege- 
sto episcopale, diverso da quella che è presso a Manitula nel 
territorio di Castel Madama. Cariniano^ che forse è quello che an- 
cora dicesi Carignano tre miglia prima di Vicovaro, il fondo Lama 
colla chiesa di S. Gennaro, il Rubeto o Roveto colla chiesa di 
S. Maria, Valle petrosa; e questi formavano come una massa, ed 
erano coerenti fra loro, e l'episcopato se non ne riceveva l'intero 
frutto, aveva però come sopra molti altri il diritto di riscuoterne 
un canone. 

La Bolla qui abbandona la via Valeria per descrivere i fondi 
al mezzogiorno di Tivoli, e ritornarvi dòpo nuovamente a notare 
quelli ch'erano più lontani sulla medesima via. Fra questi fondi 
adunque nomina prima il Rosarum che ha altri omonimi nel ter- 
ritorio di Tivoli, il Reianum colla pieve o parecchia di S. Pietro^ la 
chiesa di S. Tomaso apostolo, che è la pieve di S. Stefano detto 
Severino, e la pieve di S. Vincenzo. Che la chiesa dedicata a S. Se- 
verino sia quella medesima della quale il libro Pontificale fu au- 
tore Onorio primo, che la edificò nel 626, lo rende molto proba- 
bile il sapere che era a 20 miglia da Roma e ad un miglio fuori 
della città (Anastas. T. 2. p. 700). Quindi segna il casale Gualdo, 
e i fondi Ceserano e Paterno ì cui nomi durano tuttora, e confi- 
navano col fondo Maeroniano ove era una chiesa dedicata a S. Ma- 
ria. Ceserano si vuole derivato da Caesonianum, e infatti fu ivi ri- 

23 



178 I'* BRUZZA 



trovata una iscrizione nella quale sono nominati i Caesonii (Volpi 
Vet. Lat. T. 1. p. 339) anzi il Nibby afferma che vi furono ri- 
trovate due basi con tal nome (T. 1. p. 466); questo fondo è 
distante un miglio da ponte Lucano andando verso il nnonte^ ove 
ancora sono ruderi di antichi edifizi (Volpi L. V. L. IS; p. 515, 
T. 1 parte 2). Falerno in una carta appellatur Pentimaj donde parmi 
che fosse luogo di alcune case. Si trova sulla strada che da Fa- 
vole mette alla via romana. Prossimo doveva essere il fondo cripta 
tabulicin detto forse così da una casuccia o capanna di legno, e 
canneto che si trova in luogo ora detto Ripuzeoli. 

Questa massa di beni aveva per confine la via ptMlicaj paterno, 
il fiume e carrorea sia che questo nome le fosse dato da una via 
carreggiabile o da una cava di pietre. Il fondo Silicata deve aver 
presa la denominazione dalla vicinanza della via lastricata di 
selci, il fondo Fanicianum da Fanicium, panico, che vi si coltivava, 
e di cui fii memoria l'editto di Diocleziano, ovvero anche da una 
famiglia il cui gentilizio derivasse da questa voce. Un fondo pa- 
nidano è pur nominato dal Liber pontificalis nella vit^ di Sim- 
maco, (Lib. Font.) che il De Sanctis credette assegnare al luogo 
dove è la chiesa di S. Pietro vecchio presso Vico varo (Dissert. 1* 
sopra la villa d'Orazio, Roma 1784 p. 50). H fondo CacavéUi ci 
è indicato dal moderno Cacavello che confina con Pisani sopra la 
villa Adriana, una cui vigna era parimente soggetta a canone 
verso l'episcopio ed è notata nel Regesto del 945. 

I confini di questi fornii erano da una parte la strada che 
partiva da ponte Lucano, la strada che andava a un palazzo an- 
tico, la via pubblica e il fondo di un Costanzo che per la prima 
volta si trova in questa Bolla. Un'altro gruppo di fondi era for- 
mato da Zetula^ che era proprio dell'episcopio per donazione, dal 
fondo turricla, un cui omonimo, se pur non è il medesimo, era 
presso Castelarciane (Nibby p. 673), dal fondo di CecUiOy dall'oli- 
vete SerianOy dal fondo BeUnniano colla chiesa di S. Vittorino, che 
ancora si mantiene in venerazione e dal fondo MallicOy e tutti 



OSSERVAZrODI SUL REGESTO TIBURTIXO 179 

palesano Tantica origine dalla lingua latina. Avevano insieme per 
confini da un lato un boscOy da un' altro un rivo che andava al 
ponte di Marino^ la loìnbricata e il rivo pozzulo. 

Dai luoghi che da mezzogiorno e ponente stanno ai . piedi del 
monte sul quale è Tivoli, la Bolla risale alle parti più lontane 
della diocesi che stanno ad oriente. Vediamo qui confermarglisì 
intera la via MarsìcanQy col qual nome parmi indicata quella parte 
della Valerla che da Arsoli andava nei Marsi, ovvero che da altro 
luogo si staccava da essa. Del fondo Campo rotundo non trovo 
altra menzione ; al contrario il fund. pensionis dove era una chiesa 
di S. Maria e di S. Severino si legge nella Carttda pensionum. Il 
fondo Quippini che era anche denominato colla plebe di S. Stefano 
Corniitij che io prendo per nomi propri di persone, dalle quali 
passarono al fondo che nella cartula è detto semplicemente fun- 
dum pensioni, nella medesima è identificato col fondo CorntUiy di- 
betum in Cornuti seu in pensioni, come nel Breve ccllationum: Hos- 
pitale S. Petti in Neroni de olibeto in cornuti seu in pensioni. Che 
fundnm Cornuti fosse sulla Valeria è chiaro dal breve o dalla car- 
tula, ove si ha: F. Cosconi, via Valeria, olibetum in cornuti. Vuoisi 
notare che l'ospedale di S. Pietro dicesi in Nerone perchè proba- 
bilmente derivò il nome dair imperatore che avendo fatte tante 
e grandi opere a Subiaco, altre forse ne fece lungo la via Valeria, 
ove era il fondo già posseduto da un Cornuto, cognome di famiglia 
anche nobilissima che gli diede il nome. Il qual fondo non è da 
confondere con altro di egual nome che vedremo nominato altrove 
nella descrizione dei fondi che si ritrovano in altra valle. Questo 
fondo Cornuti non era un piccolo fondo, ma una plebe la cui 
chiesa era dedicata a S. Stefano^ come il fondo Partano, che do- 
veva essergli prossimo ; aveva la chiesa di Santa Maria, il fondo 
circulOy quella dedicata a S. Benedetto e s. S. Anastasio che non 
ho potuto rinvenire ove fossero. Segue il fondo Aqua ferrata che 
probabilmente era dove ora si trova l'osteria della ferrata^ detta 
anche della spiaggia, e che chiamata anticamente ad lamnas, ebbe 



180 L. BBUZZA 



il nome volgare di ferrata dalla sorgente ferruginosa che nasce alle 
sponde dell'Amene e dopo pochi passi vi entra. Che veramente 
lo fosse, lo dimostra la vicinanza dei fondi paterno, marano e ^nons 
paterni ai quali senza dubbio era vicino. Il fondo Paterno deve 
essere stato così detto dal cognome di una persona dal quale pa- 
rimente deve averlo preso il monte, Mons Paterni ; e sembra quel 
medesimo che è nominato nella carta cornuziana, e che nel 984 
un Cesareo restituì al monastero di Subiaco, dopo che per vari 
anni lo aveva tenuto come padrone (p. 120). Altri fondi del Ti- 
burtino portano il medesimo nome ; di quello che è nel piano di 
Tivoli già si è detto, di un'altro si dirà altrove. 

Marano conserva l'antico nome, e come luogo notevole è no- 
minato in parecchie bolle date a favore di Subiaco, in quelle di 
Nicolò I dell'anno 867, di Giovanni X del 916 (Reg. Subì. f. 25), 
di Leone VII del 939. Il Mirzio racconta che nel 953 l'ab. Gio- 
vanni conquistò Marano a Subiaco, ma non ne ebbe sicuro do- 
minio finché il vescovo Giovanni di Tivoli per volontà di papa 
Agapito gli diede, e per quanto pare, con enfiteusi perpetua la 
signoria nel 1039. Secondo però che si legge nel Lìber pontificcUis 
fu dato all'abazia di Subiaco dal pontefice Nicolò (Anastas. p. 166). 
In quel tempo non ritornò più sotto la giurisdizione del vescovo 
Tiburtino, e restò dipendente dall'abbate di S. Scolastica. Il Nibby 
pensò che quel fondo fosse detto Marano dà Marianus perchè 
anticamente fosse proprietà di Mario (T. 2, p. 292). Dopo que- 
sti luoghi si enumeravano Gasa Martis, di cui non si ha altra 
notizia, ma che in un fondo presso Tivoli abbiamo congetturato 
essere mutato in Cantarti^ e il fondo Vegete qmd est casa proiedid 
che con Butiliano che segue è nominato nella carta Cornuziana. 
Osservando che questi erano coerenti coi già nominati si conosce 
che il patrimonio che Valila assegnò alla chiesa di S. Maria di 
Cornuta era in questi luoghi, come lo provano ancora i seguenti 
fondi SatUiano e Colicianum che parimente sono ricordati nella 
suddetta carta. Fra i confini di questi fondi, che forse apparto- 



OSSERVAZIONI SUL RKOESTO TIBURTINO 181 



nevano alla massa intermarana della quale si parla nella Bolla 
di Papa Giovanni XV è nominato il fossato maggiore ^ il pontem 
Mariniy il fondo CaUidanum e il fundum Paidini. Il nome di Cal- 
liciano si trova altre volte nel territorio di Tivoli nel fosso a 
destra sotto Sambuci, ove è un monte che dicesi ora di Gdliziano^ 
un casale Gàlicianum non lungi dalla Volturella nel cronico subla- 
cense, e un fundum CaUidanum nella Bolla di Pasquale II a fa- 
vore dì Sttbiaco nel 1115 (Chron. Subì. p. 129). Il fondo però 
della chiesa di S. Maria in Cornuta^ che sembra il medesimo di 
questa Bolla, era divenuto non sappiamo né come né quando tu- 
m sancfe romane ecclesie. 

Fra i confini dei sopradetti beni era il fundum Paulini che 
in una Bolla di papa Nicolò I è dato al monastero di Subiaco 
(Casa Pauìini) e stava vicino a una chiesa di S. Pietro che dicesi 
in desertis posita (p. 97) ma col nome di fundum Pauìini ricorre 
in Bolla di Giovanni X del 916 (p. 90). Una Casa Pauli iuxta 
fluvium SublacOy non pare che sia da confondere specialmente per 
la diversità del luogo, con questa (p. 93, 99). I fondi ora descritti 
sembra che fossero una parte di quelli ch'erano compresi nella 
massa intermarana che è nominata più volte nelle bolle che ne 
confermano il possesso a S. Benedetto. Ora sembra che descriva 
una parte di quelli della massa Giavenzana, che come la prima 
pare aver preso il nome di Marano, così questa lo ebbe dal rivo 
Giavenmno che dalle falde della Volturella, e accresciuta dalle 
acque dei colli di Pisoniaiio e di Gerano, passa per Sambuci ed 
entra neirAniene vicino a S. Cosimato. La descrizione dei beni 
comincia da quelli ch'erano agli ultimi confini della massa. Quelli 
che diconsi Prata maiora erano, come si rileva da una pergamena 
dal 18 luglio 1590 dell'archivio Capitolare di Tivoli, dove già stava 
la chiesa di S. Pietro in Flaccis (Ecdesia Sci Petri de Flacds in 
loco qui didtur Prata) ed ove ora è il casino LoUi sul monte Ri- 
poli. Queste prata non voglionsi confondere con un possesso di 



182 !.. BRUZZA 



eguale nome che è dopo gli oli veti, sotto Monticelli fra questo 
paese e la strada antica romana. 

Del fondo Baraniano non ho notizia, ma i confini mostrano 
ch'era poco lungi, perchè da uua parte toccava il rivo (iion sap- 
piamo quale) fino a un'antico acquedotto, che deve essere alcuno 
di quelli dei quali ancora si vedono cospicui avanzi. Da un'altra 
parte era Monetula. Questo luogo che è sotto Castel Madama, a due 
miglia e mezzo da esso, e sopra un piccolo colle, atto alla difesa, 
indica la ragione del nome, che dagli scrittori del medio evo, fu 
detto Monictda (Bolla nel Chron. Subì, di Pasquale II an. 1115) 
Monecula (Bolla di Giovanni VII. an. 706 Reg. Subì, e Chron. 
Subì.), S. Maria in Monitula (Ansai. T. 2 p. 101. Catasto dei beni 
dì Tìv. 1535. Lista dei censi del 1483), e come nella nostra Bolla 
Monetida nel diploma di Ottone I an. 967 a favore del monastero 
di Subiaco al quale era stata lasciata da un certo Caloleo. Da 
questi nomi di poco variati si vede che quel monticello fu detto 
munitula da munire^ e lo confermano le sostruzioni arcaiche che 
alcuni dicono ciclopiche o pelasgiche che lo circondano da uno o 
più lati. Il fondo -Romani, ch'era un altro dei confini, era quello 
dove ora è Castelmadama ch'ebbe principio dopo la distruzione di 
Castel Apollonio. Col nome di Bomani è nominato nella Bolla di 
Giovanni X nel 916, di Leone VII in quelle del 936, e del 939, 
e nominandovi le chiese di S. Angelo e di S. Felice in quella di 
Papa Giovanni XII a Leone ab. Sublacense nel 958. Ma il fondo 
Bomani distinguevasi in maggiore e minore (Bolla di Giov. VII. 
an. 706); il maggiore già citato nel diploma di Ottone I. 

Mentre ancora sussisteva Castt^m Apollonio già. era innalzato 
il castello nuovo di S. Angelo, il quale Crescenzio Prefetto di 
Roma aggiudicò e confermò al monastero di Subiaco, con due 
parti di Bomani maggiore e minore di S. Felice, nell'anno 1033 
o 1034 (Chron. Sub].), e diviso in maiore et minore è menzionato 
parimente nel 1052. Onde si vede che contemporaneamente esi- 
stevano l'antico Castrum Apollonio, e il nuovo di S. Angelo, che 



068KRVAZIONI 8UL REGESTO TIBURTIXO 183 

ora è solo col uomo di Castelmadama. II quarto Iato audava al 
Tevere^ cioè all' Anione, che allora qualche volta così denomina- 
vasi, e che diede luogo al moderno nomo di Teverone, e quindi 
seguiva una linea che andava ad altri archici acquedotti che mi 
sembrano quelli che ancora si vedono nella valle degli Arci fino 
al poìdicdlo cioè al ponte d^gli Arci dove Tacqua della valle entra 
neir Anione. A questi termini era affine una vigna chiusa, cho 
doveva essere sul colle, nella estrema parto dove il Ripoli finiva 
toccando l'Anieue e posta al di sopra di porta Adriana. Qual porta 
fosse questa, non ne abbiamo notizia, ma pare probabile che fosse 
quell'arco che dicesi della Torretta (vedi Carttda pensionum) sotto 
al quale tuttora si passa, e che nelFetò. di mezzo era chiusa 
con porta e munita dall'alto di torre, come è corto che avesse 
il nome di Adriano da quello dell'imperatore. Non sapendosi che 
Adriano edificasse in questi luoghi, e che vi facesse acquedotti 
per condurre nuove acque a Roma, poiché i quattro acquedotti 
deir Anione antico e nuovo, della marcia e della Claudia che in 
questi luoghi sono Tuno all'altro vicini, e per cuniculi s'inter- 
nano nel monte per riuscire nella parte opposta, gik erano com- 
piuti dai suoi antecessori ; il nome di Adriano dato ad uno degli 
archi che serviva da porta, non può esserle venuto che da qual- 
che restauro fatto agli acquedotti, e del quale gli antichi non 
hanno fatto menzione. Confermasi alla chiesa Tiburtina il fundum 
deci che nella lista dei beni censuarii, ricorre due volte, coi 
nomi di Cicd e di Cecdj che ne palesa il nome proprio di chi' lo 
possedeva, il fundum Aflomm che nella detta lista è unito con 
PidanOj il fondo Giculonum il fundum Pacciani che a vicenda con- 
finavano insieme, il fondo Zizinni colla chiesa di S. Maria e di 
S. Giovanni, il fondo Marciandlo e il casale di 8. Quirìco. 

Avendo nel 1053 Donna Imilia rinunziato a S. Benedetto 
quella parte di questo territorio, che aveva non sappiamo come 
occupato, ritroviamo in quell'atto ricordato il Castrum S. Angeli, 
il fondo colle maio, ora Collemari, i fondi romani maggiore e mi- 



184 h. BRUZZA 



uore, il fondo di S. Maria in SUzinnij il fondo Ballicotti che sem- 
bra lo stesso che valle longa, il fondo Colwnhella per ColumneUa 
(Reg. Subì, f, 78. Petrini Mena. Pren. p. éOO. Murat 2 p. 139), 
il fondo ColumneUa e tutti insieme erano chiusi dalla via pub- 
blica^ dal fondo Apollonio dal f. Romani, da Valle lunga e dalla 
forma onde Tacqua o T acquedotto andava per retta linea nella 
via pubblica. Questi confini e il nome di 8. Quinco dimostrano 
che i fondi enumerati appartenevano a quella parte del territo- 
rio S. Angelo ora Castelmadama che aveva per confino il f. Apol- 
lonio, Romani, valle lunga, cioè la valle degli arci, e una parte 
di acquedotto dove è da notare, che ancora vi scorreva l'acqua. 
Il fondo Zìzinni, nel 939, era compreso nella massa Intermarana 
e Oiovemana (Leone VII all'ab. Leone Reg. Subì.) e nel 1053, 
come leggesi in una carta del Reg. Sublacense f. 78, aveva una 
chiesa di S. Valerio e Zizinni, donde ebbe nome il fondo e la 
parrocchia di S. Maria e S. Giovanni (cf. Petrini, Mem. prenest. 
p. 400, Murat. -Ant. ved. an. 2 p. 139 p. 202 e. 128). Dai quali 
documenti si manifesta, che non è da confondersi col fondo di 
egual nome in Albano {fund. Aproniano et Zizinni in Albanensc 
Reg. Subì. 172), ch'era stato donato da Donna Imilia (Reg, cit. 177). 
Il Vescovo Amizone (an. 985-996) condivide il dominio di Zizinni 
e della plebe di S. Maria, affermando, che era a cinque miglia 
da Tivoli, e ne stabilisce i ^confini alla columìia marmorea, al rivo 
detto de sera, al monte Bovarano, al campicello Boleniano, al fondo 

Bigilione e La distanza dalla città e i nomi di vati luoghi 

ne assicurano che tutti erano nel territorio che ora è di Castel- 
madama sulle colline che declinano fino al fosso della via Empo- 
li tana, il che fa d'uopo notare affinchè la chiesa di S. Valerio e 
Sizinnio colla pieve di S. Maria e S. Giovanni in Valle cotta, non 
si confonda con quelle ora dirute che erano poco lungi da Ceci- 
liano, al di là del clivo le cui acque discendono nel Giovenzano. 
Il fondo Zizinio, nel quale era un vico colla chiesa di S. Va- 
lem e Zizinio, e colla pieve di S. Maria e S. Giovanni, non è da 



OSSERVAZIOKI SUL REGESTO T1BURTIN0 185 

confondere con altro fondo di egual nome che il monastero di 
Subiaco possedeva in Albano (p. 179) e gli era stato donato da 
Imilia (Reg. Snbl. f. 78 nel 1053; Petrini Mem. di Palestr, p. 400; 
Marat. 2. 139). 



Fin qui si è trovato nelle carte delVautorc il primo abbozzo del coni" 
mento critico^ storico e topografico al Regesto Tiburtino. Per il seguito esiste 
soltanto una preziosa selva di spogli da libri stampati e manoscritti^ di osser- 
vazioni fatte sui luoghi^ di epigrafi antidie e del n^dio evo. La quale raccolta 
essendo semplice apparecchio né ordinato^ né vagliato^ non può in quel modo 
essere messa in luce; e per dare a siffatti spogli alcuna forma degna della 
edizione^ sarebbe cPuopo farvi sopra uno studio ed un lavoro^ che quasi equi- 
varrebbe al continuare e compire Vopera rimasta sventuratamente imperfetta. 



24 



t » 



INDICE DEL VOLUME 



» 



a 



» 



Prefazione pag. 1 

Documento I (anno 471) , 15 

^ II (anno 945) ,18 

III (anno 954) , 27 

IV (anno 956) 29 

V (anno 978) , 32 

VI (anno 990) 40 

VII (anno 991) ,42 

Vili (anno 992) , 50 

IX (anno 1000) 53 

, X (anno 1015) , 57 

XI (anno 1029) , 59 

XII (anno 1030) , 67 

XIII (anno 1031) , 69 

XIV (anno 1121-1145) 71 

, • XV (anno 11..) . , 73 

XVI (anno 1126) , 74 

XVII (anno 1153-1154) , 75 

XVIII (anno 1169) , 77 

XIX (anno 1153-1181) , 79 

Osservazioni sul Regesto Tiburtino , 83 

Dichiarazione dei singoli documenti ,167 



9 

n 

9 
9 



9 



9 



9 



iLiom D 



jLIi 




Nel presente fascicolo diamo termine alla pubblicazione del volume 
sesto della I3il>liotec£Ì9 contenente il 

REGESTO 

DELLA 

CHIESA DI TIVOLI 

(con cinque tavoln crotnoliiof/rafirhe) 

edito dal eh. p. Don Luigi Bruzza Barnabita^ del quale abbiamo recente- 
mente deplorato la perdita. Fino alla pag. 80 il volume fu stampato vivente 
r Autore : tutto il resto e opera postuma ; e quantunque imperfetta — siccome 
abbiamo notato alle pag. 81 e 185 — riesce di grande utilit^'i porlo studio 
della storia e topografia del territorio tiburtino. 

Il volume, legato separatamente^ si vende al prezzo di lire 15. 



Dentro il corrente mese di Marzo sarà pubblicato il volume quinto 
della 13ibliotee£t9 che contiene gli 

STATUTI 

DELLE 

GABELLE DI ROMA 

(con una tavoln in eliotipia) 

con ampio commentario storico e giuridico del eh. conte Sigismondo Mala- 
testa. Vi si aggiungono 49 documenti inediti, risguardanti le gabelle di Roma 
nei secoli XIV e XV; un' appendice storica sul senatore Malatesta, che pub- 
blicò i predetti statuti nell'anno 1398; ed un elenco dei gabellieri maggiori 
dal 1385 al 1475. 

Il volume si vende presso l' Accademia e dai principali librai al prezzo 
di lire IO. 

STUDI E DOCUMENTI DI STORIA E DIRITTO 



PATTI DI ASSOCIAZIONE 

Il periodico Studi e Documenti di Storia e Dintto si pubblica in fasci- 
coli trimestrali : il volume dell' intiera annata conterrà complessivamente non 
meno di 40 fogli di stampa in-4°; ossia non meno di 320 pagine. 

Il prezzo dell' associazione annuale è di lire 20 per l' Italia, lire 22 per 
l'Estero (Unione postale). Dirigere le domande al prof. Giuseppe Gatti, 
palazzo Spada, piazza Capodiferro, ROMA. 



\ 



t 



y