Skip to main content

Full text of "Rivista storica italiana"

See other formats


This  is  a  digitai  copy  of  a  book  that  was  preserved  for  generations  on  library  shelves  before  it  was  carefully  scanned  by  Google  as  part  of  a  project 
to  make  the  world's  books  discoverable  online. 

It  has  survived  long  enough  for  the  copyright  to  expire  and  the  book  to  enter  the  public  domain.  A  public  domain  book  is  one  that  was  never  subject 
to  copyright  or  whose  legai  copyright  term  has  expired.  Whether  a  book  is  in  the  public  domain  may  vary  country  to  country.  Public  domain  books 
are  our  gateways  to  the  past,  representing  a  wealth  of  history,  culture  and  knowledge  that's  often  difficult  to  discover. 

Marks,  notations  and  other  marginalia  present  in  the  originai  volume  will  appear  in  this  file  -  a  reminder  of  this  book's  long  journey  from  the 
publisher  to  a  library  and  finally  to  you. 

Usage  guidelines 

Google  is  proud  to  partner  with  libraries  to  digitize  public  domain  materials  and  make  them  widely  accessible.  Public  domain  books  belong  to  the 
public  and  we  are  merely  their  custodians.  Nevertheless,  this  work  is  expensive,  so  in  order  to  keep  providing  this  resource,  we  bave  taken  steps  to 
prevent  abuse  by  commercial  parties,  including  placing  technical  restrictions  on  automated  querying. 

We  also  ask  that  you: 

+  Make  non-commercial  use  of  the  file s  We  designed  Google  Book  Search  for  use  by  individuals,  and  we  request  that  you  use  these  files  for 
personal,  non-commercial  purposes. 

+  Refrain  from  automated  querying  Do  not  send  automated  queries  of  any  sort  to  Google's  system:  If  you  are  conducting  research  on  machine 
translation,  optical  character  recognition  or  other  areas  where  access  to  a  large  amount  of  text  is  helpful,  please  contact  us.  We  encourage  the 
use  of  public  domain  materials  for  these  purposes  and  may  be  able  to  help. 

+  Maintain  attribution  The  Google  "watermark"  you  see  on  each  file  is  essential  for  informing  people  about  this  project  and  helping  them  find 
additional  materials  through  Google  Book  Search.  Please  do  not  remove  it. 

+  Keep  it  legai  Whatever  your  use,  remember  that  you  are  responsible  for  ensuring  that  what  you  are  doing  is  legai.  Do  not  assume  that  just 
because  we  believe  a  book  is  in  the  public  domain  for  users  in  the  United  States,  that  the  work  is  also  in  the  public  domain  for  users  in  other 
countries.  Whether  a  book  is  stili  in  copyright  varies  from  country  to  country,  and  we  can't  offer  guidance  on  whether  any  specific  use  of 
any  specific  book  is  allowed.  Please  do  not  assume  that  a  book's  appearance  in  Google  Book  Search  means  it  can  be  used  in  any  manner 
any  where  in  the  world.  Copyright  infringement  liability  can  be  quite  severe. 

About  Google  Book  Search 

Google's  mission  is  to  organize  the  world's  Information  and  to  make  it  universally  accessible  and  useful.  Google  Book  Search  helps  readers 
discover  the  world's  books  while  helping  authors  and  publishers  reach  new  audiences.  You  can  search  through  the  full  text  of  this  book  on  the  web 


at|http  :  //books  .  google  .  com/ 


NRimiHHiMiiiiiiiniJiiii'iKDwiiiiiiimi: , 

3  2044  020  592  903 


^^ 


y        .« 


"i"" 
y»    > 


.^*  .y* 


V 


^^^ 


i  V 


^J^'  *^UV 


w.    i^'  L 


?rtaX    333. ò 


l^arfaart  College  librarg 

FROM   THE 

J.  HUNTINGTON  WOLCOTT  FUND 


Established  in  1891  by  Rogbr  Wolcott  (H.  U.  1870),  i; 

memory  of  bis  father,  for  "  the  purchase  of  books  of 

permanent  value,  the  preference  to  be  given  to 

Works  of  History,  Politicai  Economy,  and 

Sodology,''  and  increased  in  1901  by 

a  bequest  in  bis  will. 


Digitized  by 


Google 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by 


Google 


Digitized  by 


Google 


Digitized  by  LjOOQIC 


j^p^j^^r"   ., 


^/•W«^     *      V.  \^,,. 


RIVISTA  STORICA  ITALIANA 


Digitized  by 


Google 


Digitized  by 


Google 


■   :*^jr-  *-^'-  »  4  ' 


RIVISTA  STORICA 


ITALIANA 


PUBBLICAZIONE    TRIMESTRALE 


DIRETTA 


Prof.  COSTANZO  RINAUDO 


CON  LA  COLLABORAZIONE  DI  MOLTI  CULTORI  DI  STORIA  PATRIA 


Volume  XX  (Il  della  S''  Serie) 


DIREZIONE 

Torino,  Via  Brofferio,  3 

1903 


Digitized  by  VjOOQIC 


?X-taJia33  .  S 


Digitized  by 


Google 


Alno  XX,  3*  S.         GììABì^iitnBr^i^^         Voi.  Il,  fase.  1 


RIVISTA  STORICA 

ITALIANA 

PUBBLICAZIONE   TRIMESTRALE 

DIRETTA 

DM. 

Prof.  COSTANZO  RINA  UDO 

CON  Ì.A  OOI.LABORAZIONK  DI  .MOLTI  Cl'I.TORI  DI  STORIA  PATRIA 


DIEEZIONE 

Torino,  Via  Brofferio,  3 

1903 


Digitized  by 


Google 


JNDIOK    UKLLK    MATBRIE 


I.  aacensioai  •  note  bibUogvaflch*. 

).  Storia  generale. 

Seignobos^  La  méthode  histor.  appi,  aux  scieuces  soc.  (Trivero)  Pag.  1 

Hartmann^  Corporis  chai-tarum  Italiae  specimen  (Cipolla)         .  »       4 

Reclus  e  Brunialii^  L'Italia  nella  nattu*a,  nella  storia,  ©oc.  (C.  R.)  7 

Caranti,  La  Certosa  di  Pesio  (Rinando) ^       H 

Cketalier,  Etude  crìtique  sur  lo  St\  Suairo  (BoUea)         .        .  Il 

Lotk,  Le  portrait  de  Jésus-Christ  d'après  le  St.  Suaire  (id.)    .  *     Il 

Sanna-Solaro,  La  S.*  Sindone  che  si  venera  a  Torino  (id.)  11 
Oieoalier,  Le  Saint  Siiaire  de  Turin  (id.)                  .                 .11 

Vignoiiy  Ijò  liuceul  de  Jésus-Christ  (id.) ;      11 

Chevalier^  Le  St.  Suaire  de  Torin  (id.)    .        ..        .        .        .  »     Il 

Cìiapm,  Le  St.  Suaire  photographié  à  Tonvers  (id.)         .        .  x     11 


2.  Età  preromana  e  romana. 

Rinando,  Atlante  storico.  1:  11  mondo  antico  (L.  R.)               .  >     18 

Gentile  e  Ri^cij  Trattato  d'archcol.  e  storia  dell'arte  ital.  ecc.  (C.  R.)  ^     19 
Kopp^  Antichità  privato  dei  Romani  (id.)                           .         .10 

Hubert,  Antichità  pubbliche  romane  (id.)                          .        .  ^     10 

RevilloHt^  Rapports  hist.  des  Quìrites  et  des  Égiptiens  (De  Sanctis)  -     22 

Barbagallo,  Costi tuzion.  del  senatus  consultuiìi  ultimum  (id  )  23 
Ferlef^  .\baisseinent  de  La  natalité  à  Rome  (id.)       .        .        .24 

Mantechi y  Introd.  archcol.  et  hist.  à  «Quo  Vadis»  (Mariani)     .  25 

Allain,  riine  le  jeune  et  ses  héritiers  (Bonino)        .                 .  >-.     2(> 

3.  Alto  medio  evo  (sec.  V-XI?. 

Lowrie,  Christian  art  and  archjBology  (Rinando )                .         .  »     30 

Vefituri^  Storia  dell'arte  italiana.  Voi.  I  (id.)  .                         .  -     30 
Ohr,  l)er  Karolingische  Gotteestaat  (Cipolla)     .        .                 .33 

Salrioli,  Le  decime  di  Sicilia,  e  spec.  di  Girgenti  (Guardione)  y>     34 

4.  Basso  medio  evo  (sec.  Xl-XV). 

Man  front,  Storia  della  marina  italiana  (Neri)  .        .        .        .  >     3<> 

ScaraiiìHla^  Alcune  antiche  carte  di  Campobasso  (Franciosi)    .  42 

Atti  Aslolfi^  Una  pergamena  del  1280  (Labruzzi)     .         .         .  -^     43 

Eubel^  HuUarinm  frauciscanum.  T.  V  e  VI  (Cipolla)                  .  *     40 
Romano,  Niccolò  Spinelli  da  Giovinazzo  (Gabotto)    . 
Orsi,  Signorie  e  principati  (Rinaudo)        .... 


Digitized  by 


Google 


/ 


I. 

RECENSIONI  E  NOTE  BIBLIOGRAFICHE 


].  STORIA  GENERALE. 

CH.  SEK/NOBOS,  La  Mèthode  hLsforique  a2)i)liqicèe  aux  sctenrcs 

mciales,  Paris,  Alcan,  11X)1. 

1.  —  La  divisione  del  libro  è  qualo  una  mento  essonzial niente 
lucida  (»  chiara  come  quella  dcirA.  poteva  concepirò.  Procedo 
anzitutto  una  Introduzione  che  tratta  in  preneralo  del  metodo 
storico  in  relaziono  colle  scienze  sociali.  Questa  inlroduzionc»  é 
lo<ricamente  ripartita  in  tre  paragrafi;  di  cui  il  primo  tocca  del 
metodo  storico,  il  s(M*ond()  cerca  di  determinare  che  cosa  si  ha 
da  intendere  per  le  parole  scienze  sociali,  e  il  terzo  mostra 
la  necessità  del  metodo  storico  nelle  scienze  medesime.  Poi 
seguono  regolarmente  le  due  grandi  parti  in  cui  si  divide  il 
lavoro:  I.  Il  metodo  storico  api>licato  ai  documenti  delle  scienze 
sociali;  parte  ricca  di  ben  10  capitoli  che  svolgono  succ(\«<siva- 
mente  la  teoria  del  documento,  le  precauzioni  critiche,  la  cri- 
tica di  provenienza,  la  critica  di  sincerità  e  d'esattezza  ecc.» 
ecc....  con  una  chiarezza  veramente  degna  di  nota  ed  una  fe- 
lice scelta  di  esempi,  che  Vende  piana  e  i)iacevole  la  maleria  in 
sé  ardua  ed  arida,  come  arduo  ed  arido  si  presenta  ogni  tenta- 
tivo di  insegnare  in  pura  teoria  ciò  che  sai-ebb.e  tanto  i)iii  spiccio 
insegnare  in  pratica,  praticando  con  tutte  le  cautelo  che  si  vo- 
gliono insegnare  Parte  di  cui  si  tratta.  II.  Il  metodo  storico 
e  la  storia  sociale:  che  ccmiprende  altri  undici  ca[jit()li. 

Il  nuovo  lavoro  del  Seignobos  none  punto  una  ripetizione» 
delP« introduzione  agli  studi  storici»  composto  nel  iSliT  in  col- 
laborazione col  Langlois;  nò  ha  cIk^  ì'ìwo  ad  es.  col  Manuale^ 
del  metodo  storico  del  Hernheim  {\K  di   cui   io  stesso  ebbi  ad 


(1)  Traduziono  e  adattamoiito  del  Ciivcllucci,  Pisa.  Simmmiì.  ISHT.  Cfr. 
Uir.  Stor,  iua.  N.  S.  IJi,  fase.   -J." 

Rivista  storica  itaìiana,  3»  s.,  n,  1.  l 


Digitized  by  LjOOQIC 


Z  EECKNSIONI    K   NOTK   BIBLIOGRAFICHK   —   C.  TRlVERn 

occuparmi  a  suo  tempo  in  questa  medesima  Rivista.  Ma  è  un- 
vero  libro  originale,  vuol  essere  studiato  atlenlamonto,  e  non 
si  può  l'acilménte  riassumere. 

Non  potendo  sottoporre  ad  una  minuta  analisi  tutti  i  ca- 
pitoli del  libro,  chiederemo  il  permesso  air  egregio  A.  di  esa- 
minare solo  qualche  punto  che,  per  la  speciale  competenza  dello 
scrivente,  dato  che  ne  abbia  una,  e  per  Tindole  generale  della 
Uivista,  possa  essere  trattato  con  maggior  flutto. 

K  per  OS.  vorrei  discutere  la  sua  opinione  intorno  alla  storia, 
per  quanto  oramai  questa  questione  possa  essere  venuta  a  noia 
ai  lettori  della  Rivista.  I/A.  scrive  fin  dalla  prima  pagina  :  «Il 
!iictodo  storico  è  il  metodo  impiegato  per  costituire  la  storia; 
esso  serve  a  determinare  scientificamente  i  fatti  storici,  ecc.. 
Sembra  dunque  a  prima  vista,  finche  si  resta  nella  logica  for- 
male, che  esista  una  scienza  speciale,  la  storia,  che  questa 
scienza  studii  una  certa  categoria  di  latti,  i  fatti  storici,  ecc.. 
come  vi  ha  una  scienza  dei  fatti  chimici  o  fisici,  ecc..»  Ma 
Tautore  in  seguito  nega  che  vi  sia  una  simile  scienza,  che  vi 
siano  dei  fatti  storici,  i  quali,  osserva,  non  sono  tali  che  per 
posizione,  <  Non  vi  ha  carattere  storico  di  sorta  inerente  ai  fatti, 
non  vi  è  di  storico  che  il  modo  di  conoscerli.  La  storia  non  è 
una  scienza,  essa  non  è  che  un  procedimento  di  conoscenza  ». 
«Parrebbe»,  dice  ancora  poco  prima,  «che  i  fatti  storici  pos- 
sano definirsi  «i  fatti  passati  »  per  opposizione  ai  fatti  attuali», 
ecc.  Ma  precisamente  questa  opposizione  è  impossibile  mante- 
nere in  pratica....  non  è  che  una  differenza  di  posizione  in  rap- 
porto ad  un  osservatore  dato.  La  Rivoluzione  del  1830  è  un 
fatto  passato  per  noi,  presente  per  quelli  che  Than  fatta.  Una 
seduta  di  ieri  alla  Camera  è  già  un  fatto  passato». 

E  sta  bene.  Ma  io  non  so  se  non  si  potrebbe  sostenere  la. 
tesi  che  la  logica  formale  deve  andar  d'accordo  colla  logica  reale; 
e  che  se  vi  è  un  modo  o  procedimento  qualsiasi  di  considerare 
i  fatti,  che  possa  chiamarsi  «  metodo  storico  »  vuol  dire  che, 
non  fosse  che  per  questo,  esistono  «  fatti  storici  »,  cioè  quelli 
studiati  e  scelti  dalla  storia,  e  questa  stessa  determinazione 
finisce  per  avere  mi  valore  perfettamente  oggettivo.  Ha  ragione 
TA.  di  respingere  la  definizione  puramente  empirica  che  iden- 
tifica reggette  della  storia  puramente  e  semplicemente  al  «pas- 
sato »  ;  ma,  secondo  me,  ha  torto  di  non  vedere  come  sotto 
la  grossolanità  empirica  di  questa  definizione  si  celi  una 
verità  scientifica.  Infatti  che  cosa  si  può  dire  che  ò  passato  se 


Digitized  by 


Google 


STOlllA   ORNBRALE   —   CIL    SEI6M0B0S  lì 

non  ciò  che  è  avvenuto  in  un  determinato  punto  del  tempo  e 
dello  spazio,  per  modo  che  la  sua  posizione  rispetto  ad  altri 
latti  del  medesimo  genero  può  venire  fissata  eoa  precisione? 
Ora  tale  è  per  l'appunto  (1)  il  carattere  proprio  dei  fatti  sto- 
rici, in  contrapposizione  con  quello  dei  fatti  di  natura  scienti- 
fica propriamente  detti.  Questi  si  possono  staccare,  per  dir 
cosi,  dalle  circostanze  determinate  di  tempo  e  di  spazio,  in  cui 
sono  avvenuti,  senza  tuttavia  trascurare  le  condizioni  varie  in 
cui  si  svolsero  e  che  possono  averne  detcrminata  o  modificata 
la  natura,  e  si  possono  perciò  ^  osservare  direttamente  »  come 
ben  nota  il  nostro  A.,  perchè  si  possono  appunto  considerare 
sempre  come  «presenti»  a  qualsiasi  spirito  scientifico  ami  di 
studiarli,  e  non  sono,  per  loro  natura,  come  è  invece  dei  fatti 
storici,  indissolulamente  legali  all'epoca,  al  tempo  in  cui  sono 
avvenuti,  per  modo  che  è  impossibile  riprodurli  nella  fantasia 
o  nel  laboratorio,  ma  voglicmo  essere  studiati  sui  documenti 
del  tempo,  nelle  loro  infinite  relazioni  di  dipendenza  e  di 
concomitanza  con  altri  latti  storici,  nella  loro  unica  com- 
parizione. Cosi,  per  isi)iegarini  con  un  esempio,  se  io  studio 
scientificamente  il  fenomeno  vulcanico  delle  eruzioni,  mi  varrò 
delle  ossenazioni  fatte  dai  dotti  della  materia,  e  delle  mie 
l)roprie,  ma  per  me  il  fenomeno  è  presente,  è  un  fenomeno  che 
posso  collocare  ideahnente  in  qualsiasi  luogo  o  paese,  tempo 
ed  epoca.  Ma  se  voglio  studiare  Teruzione  del  Vesuvio  che 
seppellì  Krcolano  e  Pompei,  devo  per  forza  studiarla  sui  docu- 
menti storici,  giacché  non  posso  fare  astrazione  dal  tempo 
in  cui  avvenne,  dovendo  studiare  quella,  la  storica  eruzione  del 
Vesuvio,  e  non  un'altra  presente  o  futura.  Cosi  altro  è  studiare 
dal  punto  di  vista  teorètico  la  dottrina  del  fanatismo  o  altra 
qualsiasi,  altro  studiarla  storicamente. 

Certo  non  è  questo  di  essere  storici  un  carattere  che  certi 
fatti  abbiano  in  modo  esclusivo  per  modo  che  non  possano  essere 
altro  che  storici.  Ma  neppure  i  fatti  chimici  o  fisici  sono  esclu- 
sivamente chimici  o  fisici.  Il  fatto  fisico  di  un'aurora  boreale 
]mò  essere  da  noi  considerato  come  un  fatto  estetico  ad  esempio. 
Ma  non  perciò  è  vero  che  l'Estetica  n(m  sia  una  scienza,  che 
non  abbia  una  materia,  e  che  debba  solo  essere  un  metodo.  Cosi 
tutti  i  fatti  storici  saranno  anche  classificabili  nelle  varie  ca- 
t(»gorie  di  fatti  individuali  o  sociali,    umani  o  naturali,  (come 


(1)  Cfr.  la  mia  Classifkax.  di  scicnxe.  Milano,  Iloepli,  ISO':). 


Digitized  by  LjOOQIC 


/l  BKCBNSJOMI   E   NOTK   BiBLlOOBÀFlCHS   —  C.  TRIYKBO 

quello deiroruzione),  morali,  o  politici,  religiosi,  scieiilifici,  ar- 
tistici, ecc..  ma  non  cessano  perciò  di  essere  storici,  di  for- 
nire cioè  la  materia  della  storia  generale.  Il  che  per  l'appunto 
TA.  nostro  soml)ra  riconoscere  quando  parla  a  pag.  101  della 
istoria  generale,  il  cui  diritto  all'esistenza  difende  e  propugna: 
«L'histoire  generale,  e'est  en  ròMìè  r^istob'e  commune.\oi\ix 
pourquoi,  lors  ménie  que  tputes  les  branehes  spéoiales  seraient 
constituées,  il  reslerait  toujours  un  rèsidu  indispensable  à  la 
connaissance  du  passe:  ce  serait  Thisloire  generale....»  «Son 
caractère  c'est  d'elre  une  descriplion  de  la  rèalilè  concrète  (ec- 
colo Toggelto  della  storia,  ecco  la  materia  sua,  il  fatto  storico) 
de  raconter  les  actesou  les  avenlures  de  l'ensemble  deshonnnes 

qui  (mt  forme  la  socielè  eie » 

Da  ultimo,  terminerò  con  dire  che  concordo  pienamente 
-con  Tautore  in  quasi  lutto  il  resto,  specialmente  in  quanto 
molto  acutamente  scrive  del  materialismo  economico  nel  capi- 
tolo XVIII  (pag.    '2o\)),   e   in    ciò   che   della    possibilità  d'una 

scienza  sociale  dice  nella  bella  conclusione:  « laconstruc- 

tion  d'une  science  sociale  complète  comporte  une  ètude  de  re- 
volution des  phènomènes  sociaux,  c'esl-à-dlre  une  liisloire  so- 
ciale,., elle-mème  ne  peut  pas  ètre  isolèe  des  autreshisloires; 
-elle  ne  peut  étre  qu'un  iragmeiit  de  l'hisloire  totale  des  so- 
<"iétés,  une  branche  s[)ècial(^  comme  l'hisloire  du  droil  ou  du 
<.!ostume.  Elle  est  mème  plus  ètroìtement  lièe  à  l'ensemble  de 
l'hisloire  que  ne  le  soni  les  histoires  des  littèralures  ou  des 
sciences.  L'hisloire  sociale  est  science  (luxiliaire  pour  les 
autres  histoiroi?,  dans  la  mesure  où  les  faits  sociaux  sont  cause 
<les  autres  faits,  —  mesure  beaucoup  moins  large  que  ne  l'ont 
cru  les  s|)ècialisles  èconomistes.  Les  (ails  sociaux  sont  surlout 
les  conditions  nècessaires  (nègatives)  des  autres  faits:  là  où  ils 
ne  se  produisent  pas,  les  autres  ne  peuvent  se  i)r()(luire:  mais 

ils  ne  sont  qu'un  supporl,   non   uno  substructure »   Parole, 

per  me,  d'una  esattezza   rigorosa. 

Camillo  Tiuvkro. 

li.   M.   HARTMANN,  Coì'poìHS    chartdrmn   Italiue   specliiìen. 

Roma,  Loescher,  1002. 

2.  --  L'A.  anzitutto  mette  in  visla  la  nec<^ssità  di  compi- 
lare un  Corpus  chat'tarnììi  Jtalide,  dojx)  che  lo  studio  (Un  di- 
j)lomi  è  ormai  molto  progredito.  L'interesse  sempre  crescente 
che  gli  stoi'ici  rivolgono  allo  studio  delle  masse  popolari  accresce 


Digitized  by  LjOOQIC 


STORIA   GENERALE   —   L.   M.   HARTMANN  £► 

di  giorno  in  giorno  il  valore  da  attribuirsi  ai  documenti  di  ca- 
rattere privalo.  Ciascuno  di  questi,  considerato  da  solo,  non 
dice  gran  che;  ma  essi  tutti,  raccolti  in  un  C077M.9,  ritraggono 
nel  modo  migliore  la  vita  intima  delle  popolazioni;  essi  ci  fanno 
conoscere  le  loro  preoccupazioni  religiose  e  politiche,  ci  svelano 
le  loro  (condizioni  sociali;  essi  giovano  a  ricostruire  le  genea- 
logie delle  famiglie. 

Grave  errore  sarebbe  il  creden*  che  un  tempo  l'interesso 
dello  storico  si  limitasse  ai  diplomi,  trascurando  le  carte.  È 
vero  peraltro,  che,  ormai  essendo  di  molto  progredito  lo  studici 
degli  atti  diplomatici,  s'impone  quello  delle  carte  private. 

Chiunque  abbia  pratica  di  questi  studi  conosce  come  il 
principale  ostacolo  alla  pubblicazione  integrale  delle  carte  sta 
ludla  loro  stessa  abbondanza.  Pur  troppo  i  rivolgimenti  politici 
e  la  trascuranza  di  chi  non  ha  intelligenza  di  queste  cose  fn^ero 
andare  a  male  una  quantità  grande  di  documenti  medioevali, 
e  noi  stessi  assisliamo  continuamente  a  quest'op(n'a  di  distru- 
zìcme;  ciò  nonostante  la  ricchezza  dei  nostri  archivi  pubblici  e 
jjrivali  è  ancora  assai  grande. 

Dissi  che  lo  studio  delle  carie  diplomatiche  è  assai  avan- 
zalo; ma  non  dissi  ch'esso  è  compiuto.  Se  nelle  carte  diploma- 
tiche vogliamo  includere  vie  bolle  dei  papi,  il  materiale  ancora 
da  usufruirsi  è  enorme.  Si  hanno  a  stampa  i  regesti  sino  alla 
morte  di  Clemente  V.  Per  i  papi  avignonesi,  V Ècole  fraui-aise 
eie  Rome  limitasi  agli  atti  i-irteltenti  la  storia  di  Francia, 
giacche  essa  si  arretrò  davanti  all'immenso  materiale  conser- 
vato dagli  archivi  Vaticani.  Siccome  poi  i  Regesti  Vaticani  non 
conservano  cojne  di  tutte  le  bolle,  che  molte  tra  queste  si  trovano 
disperse  qua  e  la,  senza  che  la  Santa  Sede  ne  abbia  constar vata 
notizia,  cosi  si  può  comprendere  quanto  ancora  rimanga  da  fare 
su   questo   campo  sconfinato. 

Eppure  lo  studio  delle  carte  pi'ivaie  è  ancora  più  addietro 
d'assai  che  non  quello  delle  carte  pubbliche.  Urge  adunque  far 
qualche  cosa,  affinchè  la  scienza  storica  abbia  a  i)rogredire  anche 
p<M'  questo  riguardo. 

Il  prof.  Hartmann,  considerando  tutto  questo,  vi(»ne  avanti 
con  un  grandioso  progetto,  secondo  il  quale  le  diverse  Società 
sloriche  sparse  per  ogni  regione  d'Italia  dovrebbero  collegarsi 
insieme,  e  lavorare,  sotto  la  direzione  delTlstituto  Storico  Ita- 
liano, alla  compilazione  del  Co)*piiS  char((nmm  lialiae. 

Lo  Hartmann  va  tanto  innanzi  sir  questa  via,  da  divis- n; 


Digitized  by  LjOOQIC 


€  RKCKNS.ONl    U    NOTK    BIBLTOGUAFICHK    —   C.   CIPOLLA 

non  solo  quale  dovrebbe^  ossero  il  iiiotodo  da  seguirsi  nolTedi- 
ziono,  ma  ancora  da  proporre  conio  si  dovrebbero  distribuire  i 
volumi  e  di  qual  maniera  fissarne  Tassociazione  e  la  vendita. 

Hartmann  divide  in  tre  periodi  le  carte  medioevali  italiane. 
Il  più  antico  va  sino  alla  caduta  dei  Longobardi  (774)  o  alla 
coronazione  di  Garlomagno  (800).  Per  questo  periodo  le  cario 
si  dovrebbero  pubblicare  integralmeiile,  in  un  solo  volume,  di- 
sposte cronologicamente  e  senza  riguardo  a  regione.  Si  tratter- 
rebbe adunque  di  rifare  l'opera  del  Troya. 

La  quesHone  muta  rispetto  al  secondo  periodo,  che  giunge  al 
1200,  o  alla  fine  degli  Svevi.  Qui  il  dolL  Hartmann  è  d'avviso  che 
l'ostacolo  maggiore  consista  nella  inutilità  di  riprodurre  infinile 
volte  le  medesime  formule.  Vorrebbe  adunque  che,  regione  per 
regione,  si  costituissero  dei  formulari,  oche  quindi  l'edizione  dei 
documenti  consistesse  soltanto  nello  schema  delle  formule  usate 
in  ciascuno  di  essi,  coll'aggiunta  di  quel  poco  che  ogni  documento 
contiene  di  proprio  e  particolare.  Siccome  ogni  regione  ha  formulo 
speciali,  e  una  particolare  maniera  di  costruire  le  carte,  cosi  la 
distribuzione  regionale  dei  documenti  faciliterebbe  d'assai  l'esecu- 
zione del  lavoro,  lì  concetto  del  dott.  Hartmann  risponde  eviden- 
temente ad  un  princii)io  scientifico  rigoroso.  Ma  il  saggio,  ch'egli 
diede,  riproducendo  8  documenti  ravennati  del  sec.  IX,  dimostra 
pur  troppo  che  il  bandolo  della  matassa  non  è  stato  ancora  trovato. 
I  documenti  pubblicati  con  questo  sistenux  sono  addirittura  inin- 
telligibili. Per  comi)renderli  è  necessario  da  parte  del  lettore 
un  lavoro  oltremodo  penoso  di  ricostruzione,  senza  che  poi  si 
abbia,  nella  ol  tenui  a  brevità,  un  tale  guadagno  che  compensi 
sia  la  falica,  sia  hi  scarsa  perspicuità  dell'edizione.  Questo 
saggio  dà  Ja  prova  evidente  della  deficienza  del  sistema  di 
Harlmann,  almeno  nel  modo  in  cui  esso  viene  ora  presentalo. 

Il  terzo  i)eriodo  abbraccia  le  carte  ])osteriori  al  secondo. 
Per  esso,  Hartmann  si  limita  a  suggerire  il  sistema  dei  regesti, 
lasciando  che  quelli  i  quali  hanno  si)eciale  interesse  per  questo 
o  per  quell'argomento,  facciano  poi  speciali  studi.  Un  consiglio 
siffatto  è  tanto  vago  e  indeterminato,  che  non  agevola  di  ceilo 
la  soluzione  dell'arduo  problema. 

Lo  scritto  del  ])rof.  Hartmann  non  sarà  1'  ullima  parola 
detta  sopra  un  quesito  si  complicato.  Ksso  tuttavia  dimostra 
come  ormai  siamo  giunli,  colle  riccMche  paleograliche  e  diplo- 
matiche, a  tal  puiìlo,  che  anche  tale  problema  i)uò  venir  jw-o- 
posto  e  discusso,  non  senza  s|)eranza  di  i)()ler  giungere  quando- 


Digitized  by  LjOOQIC 


STOUIA   OKNKUALB   —   S.   RKCLUS   B   i,   BRUNIALTl  / 

tjhessia  ad  una  soluzione  soddisfacente.  Il  prof.  Hartmann  gode 
merilamonte  molta  autorità  in  questi  studi,  ed  è  di  buon  augurio 
•che  lo  studio  di  si  diffìcile'  problema  ci  venga  innanzi  sotto  la 
prolezione  del  suo  nome. 

Carlo  Cipolla. 


K.  IIEGLUS  e  A.  BRUNIALTI,  U Italia  nella  natura,  nella  storia, 
negli  abitanti,  nellUu'te  e  nella  vita  presente.  Milano,  So- 
cietà editrice  libraria,  1902. 

3.  —  La  Società  editrice  libraria  di  Milano  ha  in  breve 
tempo  intrapreso  la  pubblicazione  di  parecchie  opere,  fornite 
di  numerose  illustrazioni,  che  palesano  l'arditezza  e  Tintolligenza 
-deiristituto.  Basti  ricordare  //  secolo  XIX,  di  Hans  Kraemer, 
Iax  storia  icnicersale  della  letteratura  ìM  Karpeles,  la  Biblio- 
teca (li  stoì'ia  ecoìioniica  diretta  dal  prof.  Pareto,  e  Vltalia 
curata  dal  Reclus  e  dal  Rrunialti. 

Di  quest'ultima  opera  è  ora  terminato  il  primo  volume», 
ond'è  possibile  tracciarne  il  piano  e  rilevarne  i  caratteri,  seb- 
bene il  nome  dei  due  autori,  notissimo  a  tutti  gli  sludiosi,  già 
fosse  una  guarentigia  della  buona  riuscita  deirimpresa.  E. 
Reclus  nella  sua  geografia  universale  già  aveva  trattato  con 
particolare  simpatia  l'Italia,  estendendosi  nella  descrizione  assai 
più  che  non  facciano  di  consueto  {cW  scrittori  stranieri;  Attilio 
Rrunialti,  valente  alpinista,  visitatore  allento  e  minuto  di  tutte 
le  terre  italiane,  intelligente  d'arti  e  di  letlere,  coltissimo  in 
tutte  le  branche  delle  scienze  sociali,  ha  ])oluto  colmare  molle 
lacune  lasciate  dair  illustre  sci'iltore  francese,  costituendo  una 
opera  affai  lo  nuova.  La  Casa  Editrice  poi  ha  compiuto  l'im- 
presa con  numerose  illustrazioni  di  paesi,  monumenti  e  co- 
,s|umi,  e  con  frequenti  carte  geograficlie  generali  e  locali, 
alte  a  far  conoscere  i  Iratli  più  noU^voli  delle  monlagne  e  dei 
litorali,  delle  città  e  campagne,  dei  laghi  e  dei  fiumi. 

H  volume  (di  pagine  704  in-8"  gr.)  comincia  con  una  sin- 
tesi elllcace  e  \\\\  inno  alle  bellezze  incomparabili  delTltalia,  il 
ric^)rdo  d(»lle  sue  glorie  e  sventure,  della  servitù  e  dellc^  riven- 
<iicazioni  nazionali  e  della  sua  grandezza  artistica,  un  cenno 
sulla  conoscenza  dell'  Italia  e  la  sua  cartografìa,  la  i)osizione 
e  i  confini,  il  prospetto  dell'Italia  continentale  ed  insular(\ 
dei  suoi  popoli  e  dialetti  i)arlali,  e  dell'emigrazione.  11  capi- 
tolo 2'  é  dedicato  alle  Alpi  occidentali  e  all'alta  valle  del  Po: 
il  lei'zo  alle  alpi,  ai  laghi  e  alla  pianura  lomhai'da,  comi)resi  il 


Digitized  by  LjOOQIC 


8  BBCKNSIONI  E   NOTE    BIBLICGRAFICHK   —   C.   K. 

Canton  Ticino  o  il  Trentino  occidontalo  ;  il  quarlo  alla  regione 
veneta  col  Trentino  oricMitalo  o  la  VoiKvJa  (iiulia;  il  quinto 
alla  riviera  di  Genova;  il  sesto  airEmilia  e  alla  Romagna;  il 
sottimo  alla  Toscana  e  segna tanicM ito  alla  valle  delTArno.  Il 
metodo  e  Tordine  sono  costanti  in  tutti  i  capitoli  :  descrizione 
delle  Alpi  e  delTApennino  nei  varii  rami,  onde*  si  compongono, 
coi  valichi  e  altezze  principali,  ghiacciai  e  valanjz:he,  vedette, 
foreste,  caverne,  (»  laghi  montani;  percorso  dei  fiumi  coi  loro 
affluenti,  estuari,  lagune,  canali  naturali  e  artificiali;  condizioni 
del  elima,  maremme,  bonifiche,  malaria,  malattie  dominanti, 
ij^iene;  geologia,  miniere,  fontane  ardenti  e  vulcani  di  fango, 
bagni  ed  acque  minerali,  flora  e  fauna  alpina  e  apenninica,  della 
gran  valle  padana  e  delle  minori  pianure  della  alla  e  media  Italia; 
etnologia  di  ciascuna  regione  e  formazione  della  presente  popoia- 
zi(me  colle  lingue  e  dialetti  parlati;  cultura  del  suolo,  prodotti  agri- 
eoli,  condizioni  della  proprietà,  ecimomia  e  contratti  agrari;  in- 
dustrie manifatturiere;  vie  di  comunicazione,  porti,  movimento 
della  navigazione,  commerci;  correnti  delTemigrazione;  descri- 
zione* particolareggiata  storica,  artistica  ed  economica  di  tutte  le 
città  e  villaggi  per  qualche  riguardo  notevoli  in  ciascuna  delle 
r(*gioni  esaminate. 

Questo  lavoro  amplissimo,  severo  ed  ameno  ad  un  tempo, 
riceve  luce  da  tre  carte,  [geologica  d'Italia,  delta  del  Po,  al- 
timetrica  e  batimetrica  <ritalia]  colorate  e  staccate  dal  testo;  da 
99 cartine  in  nero  illustrativo  di  monti,  passi  alpini,  laghi,  valli, 
porti,  città  e  dintorni,  ecc;  e  da  93  figure  su  tavole  speciali  ri- 
prodotte da  eccellenti  fotografie,  in  gran  parto  dello  stabilimento 
Alinari  di  Firenze.  1/autorità  incontestata  degli  autori,  Tam- 
piezza,  la  disposizione  e  la  forma  defila  materia  e  la  ricca  il- 
lustrazione artistica  renderanno  senza  dubbio  popolare  L'Italia^ 
pubblicata  dalla  Società  editrice  italiana. 

G.  R. 


HIA(tIO  garanti.  La  Certosa  di  Pesio.  Storia  illustrata  e 
documentata,  2  voi.  Torino,  Gamilla  e  B(M'lol(*ro,  1900. 
4.  —  Biagio  Garanti,  nato  a  Sozze  in  provincia  di  Ales- 
sandria nel  1837,  fu  uomo  politico,  amministratore  e  letterato: 
segretario  della  Società  nazionale  presieduta  dal  marchese  (ìiorgio 
Pallavicino,  e  suo  segretario  particolare  nella  prodìtiatura  di 
Napoli,  addetto  al  gabinetto  d(M  ministri  Rattazzi  e  Gavour, 
capodivisione  al  ministero  di  agricoltura  nel  1802,  deputalo  al 


Digitized  by 


Google 


STORIA   GENKRALK   —    B.    UAllASTl  1> 

parlamonto,  prosidonto  iMU"  ainministrazioni  diM  canali  Cavour, 
autore  di  parecchio  opcM'o  politiche,  sociolop:ieho,  k»tt(n*arie  e  .sto- 
riche. Affetto  e  cure  speciali  av(»va  jmsto  alki  Certosa  diPesio, 
trasfonnata  ora  in  uno  si)lendido  stahiliniento  estivo,  dise- 
tjrnando  di  illustrarne  la  storia,  le  bellezze  naturali  e  i  prin- 
cipali nionunienti.  A  tal  lìm»,  valendosi  della  cooperazione  del 
compianto  Pietro  Vayra  e  del  vah^nte  storico  cuneese  Lorenzo 
Bertano,  e  frugando  personalmente  nelle  biblioteche  e  negli  ai*- 
chivi  nazionali  e  forestieri,  il  Garanti  era  riuscito  a  raccogliere 
buona  messe  di  cronache  e  documenti  (»  a  redigere  un  racconto 
organico,  che  volle  illustrato  da  carte,  piantee  tavole  eleganti, 
quando  morte  prematura  il  colse  il  27  marzo  del   1891. 

La  gentildonna,  ch'eriigli  stata  devota  compagna  nei  giorni 
li(»ti  e  Ira  le  amarezze  degli  ultimi  anni ,  Luigia  Suaut- 
Avena,  volle  con  intelligente  cura  e  delicatezza  d'animo  con- 
durre» a  compimento  Topera  cosi  gradita  al  suo  caro  consorte, 
(riovandosi  dei  consigli  del  prof,  senatore  (Huseppe  Carle,  na- 
tivo di  Chiusa  Pesio,  e  dal  prof.  I).  G.  B.  Bottero,  e  dell'opera 
ilo]  comm.  Vayra,  finche  viss(s  poi  dei  prof(»ssori  Carlo  Cipolla 
e  Ferdinando  Oabotto,  riusci  a  compiiM-e  l'opc^ra  secondo  gli 
intenti  e  gli  scopi,  che  il  compianto  Caranti  si  era  proposto, 
avendo  egli  stesso  già  iniziato  la  stampa  della  Memoria  sto- 
rica e  curato  quasi  per  intero  quella  dei  documenti  e  delle 
cronache.  Gli  editori  Camilla  (»  Bertolero  seppero  colla  ele- 
ganza dei  tipi  e  colla  finezza  delh»  numerose  tavole  dar  carattere 
artistico  al  lavoro  erudito.  Onde  ben  può  la  pia  gentildonna 
consolarsi  nel  pensiero  d'avere  eretto  con  questa  pubblica- 
zione un  nuovo  monumento  all'amato  suo  consorte,  che  avrà 
lunga  durata  nella  memoria  degli  studiosi. 

La  Certosa  di  Pesio  è  slata  fondata  nel  1173,  seconda  per 
tempo  fra  le  nove  del  Piemonte,  essendo  stata  preceduta  d'un 
anno  solo  da  quella  di  Casotto  (1172),  per  donazione  dei  Gon- 
signori  di  Morozzo.  La  prima  (*hiesa  d(M  Certosini  fu  l'attuale 
sotterraneo,  arrestandosi  al  rialzo  del  Sanala  sanctorum  fino 
al  principio  del  sec.  XIV,  quando  la  signora  Audisia  Mazzavacca 
l'accrebbe  (ìoX  Sanata  saìictoratti,  costruendovi  poi  a  fianco  la 
sagrestia  (»  alcune  cappelli^  Cosi  ingrandita  ed  abbelliti!  durò 
sin  verso  la  {\\\q  del  sec.  XVI,  quando  si  sopraelevarono  sul- 
l'antica volta  abbassata  i  muri  antichi  di  tanto  quanto  fu  me- 
stieri per  J()rmare  la  chiesa  attuale,  arricchita  nella  prima  metà 
del  s(»colo  successivo  di  stupendi   dijànti    e  (h)ralure.    La  Cer- 


Digitized  by 


Google 


10  KBCeNSIONI   B   MOTE   BIBLIOORAFICHB    —   C.   BINAUDO 

tosa,  noi  sei  secoli  in  cui  durò  l'istituto  monastico,  ebbe  a  pro- 
vare un'ostilità  non  interrotta  da  part(^  degli  abitanti  e  della 
Comunità  della  (Chiusa,  trascendenti  talora  a  violenze  e  devasta- 
zioni, fino  alia  soppressione  ordinata  dalia  Commissione  esecu- 
tiva statuila  dal  governo  francese  nel  1801. 

Il  C,  che  già  aveva  in  precedente  lavóro  raccolto  non  scarse 
notizie  sulla  Certosa,  divenuta  proprietìi  della  famiglia  Avena,  in 
quest'opera  esamina  e  discute  le  cronache  e  i  documenti  per  trarne 
le  informazioni  più  autentiche,  e  incornicia  la  narrazione,  che  per 
sua  natura  sarebbe  scarsa  e  faticosa,  con  la  descrizione  dell'amena 
valle  del  Pesio,  con  le  sue  vicende  storiche  collegate  con 
quelle  della  Certosa,  con  la  rai)presentazione  artistica  degli  edi- 
lìzi e  dei  dipinti  superstiti,  e  col  i-acconto  di  episodi  roman- 
zeschi, come  la  lotta  nella  2^  metà  del  secolo  XV  di  (ìiorgino 
del  Pozzo  contro  i  frati,  per  singolarità  di  casi  e  di  audacia 
veramente  eccezionale.  Un'  ampia  e  ben  disegnata  carta  della 
valle  del  Pesio,  10  tavole,  la  pianta  della  Certosa  rilevata  per 
ordine  del  governo  francese,  e  una  veduta  generale  della  Cei*- 
tosa  disegnata  nel  1072 coronano  l'opera  condegne  illustrazioni. 

La  parte  più  notevole  di  questa  pubblicazione  per  gli  eru- 
diti riguarda  i  documenti  e  le  cronache.  I  documenti  edili  n(^l 
primo  volume,  consistenti  in  atti  di  donazione,  vendita,  rinunzia, 
cessione,  transazione,  divisione,  e  pernmta,  in  sentenze,  scomu- 
niche, bolle  pontificie  ecc.,  sono  120,  dal  1178  al  21  genn.  del  1(>49, 
con  dieci  facsimili  di  documenti  di  vai-ie  epoche.  I.(»  cronache, 
ohe  occupano  tutto  il  volume  secondo  (di  pag.  494  iii-4)  sono 
quattro  :  Chi  ònica  Sfephani  de  Cricoìo,  priorìs  Cavlusie,  cmn. 
MCCCCXXX  V:  AdclUiones  incerti  scviploris  iìi  clironicaSicitiumi 
<le  Crirofo  ab  ami,  MCCCCLXVll  ad  ami.  MCCCCLXXXIl: 
Additiones  recentiores  iìiceì^ti  scviptovis  in  chronica  Stephaììi 
de  Criwlo  ab  ann.  MCCCCLXXXII  ad  ann,  MDCL:  C/iro- 
nica D.  DenedicU  a  Costaforti,  ann.  MDCLXXVIL  cui  in- 
^cribifur  (ifuliis  «  Annaìiani  Tlieoreìna  cifm  Pì'ioì'itm  siem- 
mate  domus  Vallis  Pisii»  cjtni  addit/ojùbus  ftsv/ae  ad  ami, 
MDCCLXXXXIX.  N(m  s()ii()])r()[)riamente  cromiche  ma  miscel- 
lanee; Tullima  so[)rattullo,  che  alle  notizii^  sui  priori  qua  e  là 
intarsia  notizie  di  varia  natura.  Se  il  Caranli  avesse [)()lulo  cu- 
rare tutta  redizione,  forse  avrebbe  premes>;a  quaiclu»  considei'a- 
zione  critica  alla  nuda  raccolta  dei  docnnuMitì  e  delle  cronache. 

il.    HlNATOO.  ■ 


Digitized  by  VjfOOQIC 


BTiUtU   QENKRiLB   —    U.   CHEVALIKR  11 

ULYSSE  CHEVALIKR,  Étvule  critique  sur  Vorighie du  SL  Sutiìre 

de  Lirey-Cìiambèry-Tarin.  (Paris,  A.  Picard,  1900). 
ARTHUR  LOTH,  Le  portraii  de  .V.-5.  Jèsus-Christ  d'après  fé 

Saint  Suairede  Turin,  avec  reproduciionsphofographìqiies. 

(Paris,  H.  Oudin,  1900). 
GIAMMARIA  SANNA  SOLARO  DELLA  C.  DI  G.,    La  5.  Sin- 

doncy  che  si  veliera  a  Torino^  illustrata  e  difesa.  (Torino, 

V.  Bona,  1901). 
ULYSSE  CHEVALIER,  Le  Saint  Suaire  de  Lirey-C/tambèrih 

Turin  et  les  dèfenseui^s  de  so)i  authenticitè.  (Paris,  A.  Pi- 
card, 1902). 
PAUL  VIGNON,  U  linceul  de  Jesus  Chvist.  (Paris,  1902). 
ULYSSE  CHEVALIER,    Le   Saint  Suaire  de  Turin.  (Edilioiis 

de  rArt  et  VAxitel.  Paris,  1902). 
HIPPOLYTE  CHOPIN,  Le  Saint  Suaire  de  Turin  photograpìdì* 

à  Venver.^.  (Paris,  A.  Picard,  1902). 

5-11.  —  Alloraquando  nel  1898  si  faceva  la  solenne  osten- 
sione della  Sindone  di  Torino,  e  Secondo  Pia,  dietro  autoriz- 
zazione di  S.  M.  il  Re  d'Italia,  la  fologratiiva,  ottenendo  diret- 
tameiìt^  una  jxKsitiva,  si  eouìinriò  ben  tosto  a  parlare  di  mira- 
colo. Le  persone  serie  cercarono  invece  una  spiegazione  naturale 
del  fenomeno,  ed  altre  si  accinsero  alla  ricerca  storica  per 
vedere  se  realmente  il  Sudario  si  riattaccasse  al  Calvario  con 
lina  serie  ininterrotla  dì  documenti.  Tra  questi  ultimi  vi  fu  Ulisst^ 
Chevalier,  che  pubblicava  un  fascicolo  di  \M  pagine,  nelle  quali 
si  richiedeva:  Le  Saint  Suaire  de  Turin  est-il  r originai  ou 
une  copie^  M^n*.  E.  Colomiatti  sottoponeva  questo  studio  ad 
una  disseca/.ione  canonico-leolojzica  nella  Recite  des  scienn's 
ecclesi(tstJqi(f*s  di  Lilla  (nov.-dic.  1890);  ed  V.  (Chevalier  ribnl- 
teva  facilmente,  nella  stessa  rivista,  i  cavilli  sollevati.  Artui'o 
Loth  credelte  allora  di  i>oter  con  un  esame  della  fotografa  del 
Pia  sfuggire  ai  fatti  storici  mossi  in  luce:  ed  il  Chevalier 
riprese  la  penna  per  fare,  sopra  la  scorta  dei  documenti  origi- 
nali ed  autentici  rintracciali  nella  bi])li(>leca  nazionale  di  Parigi, 
negli  archivi  «lei  Vaticano  e  dii)artimenlale  dell'Aube  e  nel  C/ov- 
nicoìt  Corneìii  /(tntfliel,  un  benedettino  contiMnjjoraneo  alTap- 
parizione  prima  della  Sindone,  la  storia  della  reliquia. 

Per  procedere  ordinatamente,  (\txli  da  prima  k^vi'  ricerche 
fin  nei  più  antichi  testi  relativi  a  Sudarìi,  che  abbiano  un  at- 
tacco con  la  Palestina  a  Costantinopoli,  e  trovò  quasi  una 
quarantina  di  Sindoni.  Di  fronte  ad  un  numero  cosi  grande  di 


Dìgitized  by  LjOOQIC 


Ì2  RKCKNSIONI    B    NOTK   BIBLIOGRAFICHE   —    L.   C.   BOLLICA 

reliquH»  lullo  vantato  autentiche,  il  (^hevalior  si  decise  a  stu- 
(liaro  lo  origini  e  la  prima  appai'izioiio  della  Sindone  Torinese, 
che  l'isalo  al  lir>3,  mentre  le  afierniazioni  dei  suoi  avversari, 
che  la  fanno  derivare  dal  Calvai'io,  sono  ipotetiche  o  prive 
coinpiotamonte  di  documenti. 

Il  20  giugno  11^53  Goffredo  I  di  Charny,  signore  di  Savuisy 
e  di  Liroy,  fonda  in  quest'ultima  località  una  collegiale  por  sei 
canonici.  Il  papa  Innocenzo  VI  approva  la  nuova  chiesa  il  30 
gennaio  1354;  con  tre  altre  bollo,  date  nel  mese  successivo, 
egli  la  costituisce  e  Tarricca  di  diritti  e  di  privilegi.  L'anno 
stosso  della  sua  morte  (1356),  il  23  maggio,  Goffredo  I  aggiunge 
duo  clausole  alia  sua  fondazione;  il  28  il  vescovo  di  Troyes, 
Enrico  di  Poitiers,  la  conferma  con  elogi.  Infine  il  5  giugno 
1357  ad  Avignone  dodici  vescovi  le  accordano  una  bolla  d'in- 
(fulgenza.  In  questi  otto  documenti  primi  non  sì  accenna  punto 
alla  preziosa  reliquia,  che  avrebbe  dovuto  valere  certamente 
molto  per  dare  grande  fama  alla  giovane  collegiale  :  ossa  adunque 
non  fu  eretta  per  custodire  la  Sindone.  Un  bel  giorno  (foffredo  I 
dona  qìuinulam  fìgurcun  seve  repraesentnfioneni  Sadnrii  Do- 
mini  nostri  Jesu  C/iristi.  Donde  viene?  Gli  eredi  di  Goffredo  I 
hanno  a  questo  proposito  due  versioni:  Goffredo  lì  dice  che 
suo  padre  rha  ricevuta  in  dono;  Margherita,  figlia  di  Goffredo  II, 
asserisce  che  suo  nonno  Tha  conquistata.  Queste  contraddizioni 
dei  primi  due  eredi  rivelano  che  essi  o  volevano  celare  la  fab- 
bricazione recente  del  Sudario,  o  erano  ben  lungi  dal  saperne 
con  certezza  Torigine.  I/ostensione  della  Sindone  attira  subito 
da  tutte  le  parti  le  folle;  ed  il  vescovo  di  Troyes,  nella  cui 
diocesi  ora  Liroy,  od  a  cui  non  si  era  richiesta  autorizzazione, 
tenne  un  consiglio  di  teologi,  i  quali  gli  fanno  notare  che  gli 
evangelisti  non  avrebbero  scordato  di  parlare  deirimpronta  del 
Salvatore,  se  questa  fosse  veramente  esistita,  e  che  del  resto 
un  fatto  di  tanta  importanza  non  sarebbe  rimasto  sino  allora 
ignorato:  tutto  questo  movimento  doveva  essere  attribuito  al- 
ringordigia  del  decano,  e  finiscono  per  ritrovarvi  una  fraudem 
et  qaomodo  panmcs  ille  avtiflcialiter  depictus  fueraty  et  prò- 
hatam  fuit  etiam  per  artifìcem  qui  illuni  depi^ixerat.  Allora 
il  vescovo  la  fa  restituire  al  '  donatore,  che  la  ritiene  per  34 
anni,  ignota  a  tutti.  Nel  1389  Goffredo  II  ottiene  da  Pietro  di 
Thury,  inviato  come  legato  a  Carlo  VI,  l'autorizzazione  di  ri- 
l)oiTe  la  Sindone  in  chiesa  decenti  loco.  Il  nuovo  vescovo  di 
Troyes,  Pietro  d'Arcis,  si  scandalizza  presto  per  il  fasto  creato 


Dìgitized  by  LjOOQIC 


STORIA   GENBRALK   —    A.    LOTH  It*» 

al  Ionio  alla  reliquia  e  viola  ai  curali  della  sua  diocesi  ed  ai 
predicatori  di  farne  parola  e,  sotto  pena  di  scomunica,  ordina 
ai  canonici  di  toglierla  via  dalla  chiesa.  Il  decano  si  appella  a 
Clemente  VII,  che  con  una  serie  di  bolle  ordina  al  vescovo  di 
tacere  ed  al  decano  di  esporla,  ma,  dtini  major  ìbidem  conve- 
nerit  poimli  miiltitado,  publice  pointlo  praedicet  et  dicat  alta 
et  intelUgWill  voce,  omni  f rande  cessaìite,  quod  figura  seu 
7'epì(asentatfO  praedicta  non  est  rerum  Sudar iiwi  Domini 
nostri  Jesu  C/tristi,  sed  quaedam  2^^(^tura  seu  tabula  facta 
in  figuram  seu  repraesentationem  Sudarli. 

Se  adunque  i  canonici  di  Lirey  reclamavano  solo  la  libertà 
di  esporre  il  Sudario  e  non  sostennero  giammai  che  fosse 
roriginalo,  se  i  vescovi  di  Troyes,  per  paura  che  il  popolo 
fosse  affascinalo  da  idolatria  por  questa  reliquia,  si  0[)posoro 
sempre  all'ostonsione,  e  ciò  proprio  nei  suoi  primi  inizi,  è 
prova  certa  che  la  Sindone  di  Torino  non  è  autentica. 

Non  potendo  negare  Tautenticità  di  questi  documenti  e  di 
bolle  poulilicali,  le  cui  minute  persino  furono  trovate  nel  Vali- 
cano, gli  avversai-i  con  Mgr.  T.  Colomiatli  sostonuoro  che  non 
avevano  valore  perchè  di  uii  antipapa.  Ma  siccome  Clonieìite  VII 
«ra  l'itemito  per  il  vero  papa  e  dal  vescovo  di  Troyes  e  dai 
canonici  di  Liroy,  e  siccome  gli  atli  del  papa  di  Avignone 
come  quelli  d(^l  papa  di  Roma  sono  conservati  ugualmente  in 
Vaticano,  essendosi  ratificati  tutti  gli  atti  dei  diversi  papi,  cosi 
questo  ap[)iglio  cade  di  i)or  sé  stesso. 

Dopo  questi  avvenimenti,  i  pellegrini  scordano  la  via  di 
Lirey  e  la  Sindone  torna  nell'oblio  por  28  anni.  Nel  1418,  es- 
sendo la  Francia  desolata  da  gu(MTe  civili,  i  canonici  atlìdano 
la  custodia  della  reliquia  a  Umberto  conto  do  la  Roche,  genero 
di  (loffrodo  II,  il  quale,  interessato  a  ritenerla  autentica,  di- 
chiai'a  ai  canonici  interessati  di  ricevere  ung  drap  oic  quei 
est  la  ligure  ou  r epr esentai ioìi  du  Sualre  (!). 

Morto  Umberto  de  la  Roche,  la  vedova  sua,  Margherita  di 
Charny,  1*8  maggio  1443  è  chiamata  al  Parlamento  di  DòIe  dai 
canonici,  perchè  non  vuole  restituire  la  Sindone.  Ccm  cavilli 
femminili  e  promettendo  vai'ii  indenizzi  pecuniari.  Margherita 
si  sottrae  questa  od  altre  volle  all'obbligo  della  restituzione,  e 
non  paga  mai  la  i)altuita  ricompensa,  si  olio  nel  1457  i  cano- 
nici la  fanno  scomunicare  con  tutte  lo  formalilà  solenni  di 
questo  atto.  Maigherita  dopo  essere  siala  m^irilainaut  —  dove 
il  venerando   (Giovanni    di    Heinsberg,   vescovo  di  Liegi  da  -40 


Digitized  by  LjOOQIC 


j/j  UKCBH810NI   B   NOTI   BlBLlOGBiFlCHB   —   L.   C.   BOLLBA 

anni,  le  vieta  di  esporre  il  Sudario,  su  cui  mi?*o  artifìcio  de- 
pietà  è  la  figura  di  Cristo,  —  va  alla  corte  del  duca  Luigi  I 
di  Savoia  e  di  Anna  di  Lusignano,  ai  quali  dona  in  Ghanibéry 
il  Sudario,  a  detta  del  menzognero  Pingone  con  atto  22  marzo 
J452.  Nessuno  però  vide  o  discorse  mai  di  questo  documento, 
airinfuori  del  Fingono I... 

Margherita  muore  il  7  ottobre  1458  ed  i  canonici  di  Lirey 
si  rivolgono  al  nuovo  padrone  del  Sudario,  il  quale  li  acqueta 
promettendo  il  6  febbraio  1404  una  rendita  annua  di  50  fi-anchi 
d'oro,  come  indennizzo  del  Sanctissiminn  Sudar inmy  etfìgiem 
Salvatoris  et  Redemptoris  nostri  J,-C.'  repraesentans ;  ma  iì 
14  maggio  1473,  morti  già  Luigi  I  di  Savoia  e  Amedeo  IX,  i 
canonici  domandano  ancora  a  Filiberto  il  Cacciatore  i  denari 
promessi,  che  non  vennero  mai  (!). 

Senza  tessere  la  storia  della  Sindone  sino  ai  nostri  giorni, 
TA.  si  limita  a  fissare  il  momento  in  cui  incomincia  ad  essere 
ritenuta  autentica  nei  documenti  ufficiali.  Costruita  una  cappella 
sontuosa  nel  1460  nella  fortezza  di  Chambéry,  ivi  fu  posta  la 
reliquia  «  in  una  cassa  coperta  velluto  cramesino,  munita  cutni 
clacis  argenteis  denuratis  ».  Divenuta  a  poco  a  i)Ooo  il  labaro 
dei  Savoia,  portata  in  guerra  come  difesa,  e  sempre  in  ogni 
viaggio,  arricchita  di  privilegi  con  bolle  pontificie,  la  Sindone 
venne  man  mano  acquistandosi  in  tal  modo  riverenza,  si  che 
giustamente  si  può  dire  che  il  suo  culto  fu  imposto  dalla  casa 
di  Savoia.  Nel  1578,  allora  quando  Carlo  Borromeo  si  mosse  a 
piedi  da  Milano  per  recarsi  ad  ammirare  il  Sudario,  Emanuele 
Filiberto,  per  diminuire  il  viaggio  pieno  di  disagi  all'augusto 
prelato,  fece  portare  a  Torino  la  reliquia,  promettendo  al  clero 
di  Chambéry  di  restituirla  subito  dopo;  ma  da  quel  di  in  poi 
Torino  non  si  lasciò  più  spogliare  del  prezioso  acquisto. 

E  per  rispondere  anche  all'opera  del  Loth:  Le  portrait 
de  N,  8,  /.  C  d*après  le  Saint  Suaire  de  Tur  in  avec  repro- 
ductions  photographiques,  il  Chevalier  si  rivolge  ad  un  suo  fidato 
amico,  Ippolito  Chopin,  il  quale,  approvato  da  uno  dei  più 
grandi  fisici  vivente  Gabriele  Lippmaun,  membro  dell'Istituto  di 
Francia,  afferma  che  volontariamente  od  involontariamente  per 
il  valore  fotogenico  degli  oggetti  fotografati,  o  per  il  i-ovescia- 
inento  dei  valori  fotogenici  di  una  pittura,  o  per  le  prepara- 
zioni pancromatiche  è  possibile  avere  una  negativa  dove  si 
dovrebbe  avere  una  positiva  ed  anche  viceversa.  Quindi  la  tosi 
del  Loth  viene  cosi  scossa  nelle  sue  basi. 


Digitized  by 


Google 


STORIA   6ENKKALE   —   U.   CHBVÀLISR   B   CHOPIN  15 

Per  tagliare  la  testa  al  toro  il  Ghevalier  esamina  pure  dal 
punto  di  vista  archeologico  il  Cristo  del  Sudario  e  vede  che 
non  ha  il  tipo  orientale,  ne  il  garbo  del  1*  secolo,  ne  le  pro- 
porzioni corrispondenti  all' «equazione  del  bello»  tracciate  dal 
genio  Michelangiolesco,  ma  tutti  i  caratteri  del  «  bel  Dio  »  della 
cattedrale  d'Amiens  del  secolo  XIV,  epoca  appunto  in  cui  com- 
parve por  la  prima  volta  il  Sudario!... 

Il  Ghevalier  propone  infine  un  esame  chimico  di  una  por- 
zione minima  della  Sindone  per  determinare  se  è  sangue  o 
colore  ciò  che  si  vede,  affinchè  non  si  cada  in  errori  grosso- 
lani come  quando,  nel  1898,  si  ritenne  dei  primi  secoli  del  Cri- 
stianesimo una  medaglia  riproducente  la  Sindone,  scoperta  in 
Roma,  e  poi  dai  numismatici  riconosciuta  di  Giovanni  Antonio 
Rossi  e  deiretà  di  Pio  V. 

A  simili  argomenti  storici  e  scientifici,  che  battevano  in 
breccia  la  credenza  deirauteuticilà  della  Sindone,  varia  fu  la 
risposta  a  seconda  dei  paesi,  come  appare  dal  «  Le  Si.  Siuiire 
de  Lirey-Chambèrìj'  Turln  et  les  defenseuvs  de  san  authenticitè  » 
dallo  stesso  Ghovalier  pubblicato  in  principio  del  1902. 

Il  collegio  dei  Bollandisti,  il  miglior  tribunale  agiografico 
o  lipsanografico,  riconfermò  entusiasta  la  sua  approvazione 
per  lo  studio  del  buono  storico  Savoiardo.  I  Benedettini  di  Ma- 
redsous  mescolarono  ad  una  adesione  senza  riserve  delle  rifles- 
sioni analoghe  a  quelle  dei  Bollandisti.  Leoi)oldo  Delisle,  con- 
siderato in  Europa  corno  il  Nestore  dell'erudizione  e  la  cui 
critica  acuta  non  fu  mai  sorpresa  in  fallo,  presentò  V Elude 
critique  del  Ghevalier  dXVAcadèmle  des  inscvlptions  et  ùelles- 
lettres^  che  lo  ricompensò  con  un  premio  di  1000  franchi,  e 
tornò  un  anno  dopo  a  parlarne  con  parole  di  lode  sconfinala 
e  neir Accademia  e  sul  Jourìial  des  Savants. 

Il  cardinale  Parocchi,  il  Gesuita  Hartmann  Grisar,  Mgr.  I)u- 
chesne,  E.  Allain,  G.  Paris,  P.  Sabatier,  Mgr.  C.  Bollet,  l'abate 
Hondinhon,  prof,  di  diritto  canonico  all'Istituto  cattolico  di  Pa- 
rigi, A.  Bruel,  capo  delle  sezioni  degli  archivi  nazionali  di 
Parigi,  P.  Fournier,  prof,  di  diritto  all'università  di  Grenoble, 
A.  Molinier,  prof.  aWEcole  des  chartes,  i  Padri  Gesuiti  dello 
Stimnien  aus  Maria  Laacli,  un'infinità  di  altri  uomini  di  let- 
tere e  di  scienze  laiche  e  religiose  ed  un  numero  immenso  di 
rivisto  e  di  giornali  di  tutti  i  partiti,  e  in  prevalenza  n^ligiosi, 
in  Francia  e  in  Germania,  plaudirono  allo  studio  di  Ulisse^ 
Ghevalier  e  al  suo  amore  forte  per  la  verità. 


Digitized  by 


Google 


ìi'ì  KKCkNSIONl    K    NOTX   BlBLIOGKAFiCIIK   —    L.   C.   BOLLKA 

In  Italia  in  voce  si  fece  la  congiura  dol  silenzio,  e  sola  noi 
doserU)  sorse  una  voce,  che  per  l'onoratezza  dogli  studi  nostri 
avrebbe  dovuto  tacere.  Il  i)adre  (riamniaria  Sanna  Solaro  della 
Compagnia  di  (iesìi  si  erosse  a  paladino  deirautonticità  della 
Sindone  con  «  La  S,*  SUndone  che  .si  veneì'a  in  Torino  iUìistrata 
e  difesa*.  Ma  la  poca  perizia  in  materia  di  scienza  storica  dol 
Sanna  Solaro  si  rivela  dagli  orrori  grossolani  di  citazione,  che 
il  Ghevalier  raccoglie  nel  suo  opuscolo-critica  delia  pubblica- 
zione dol  Padre  Gesuita.  No  ricorderò  alcuni:  Dunod  de  Ghar- 
nage  è  detto  ora  Dunod,  ora  l)u-Chesne;  Pierre  d'Outreman 
diventa  P.  d'Autremont;  Jacq.  I)u  Hroul,  J.  l)u  Boul;  Alph. 
Gouret,  A.  Curot;  Wetzer,  Vetzer;  ì\  Patrologiae  cursus  coin- 
piehis  del  Migne,  Collezione  dei  padri  latini;  Vllistoire  genea- 
logique  de  la  maison  de  Fraìice  dol  P.  Ansclme,  Vllistoire 
ecclesiasiìqiie  ;  lo  Reciceil  des  historieìis  des  Croisades,  la 
RecueiL,.,  Croisés;  Bacoleon,  ora  Baucoleon,  ora  Bancoleon; 
Boda  è  citato  secondo  l'edizione  del  1()12;  la  Chronique  d^A- 
lexandì'ie  secondo  Baroiìius;  Natalis  de  Vailly  è  trasformato 
in  N.  do  Vally;  ...  Coìnpfes  de  Vceuvre  de  Veglise  de  Troyes, 
in  Comtes,.,.  etc.  Lo  opere  di  consultazione  dalTA.  ricordate 
sono  scelte  con  nessun  criterio:  no  sono  tralasciate  di  quelle 
importantissime,  indispensabili,  mentre  sono  ricordate  opere  di 
nessun  valore  critico.  Inoltre  il  Sanna  Solaro  afferma,  sempli- 
(^emonte  con  la  jìropria  autorità,  di  nessun  valore  i  documenti 
che  contraddicono  la  sua  tesi,  quando  pure  non  li  tralascia 
addirittura:  injesse  una  cervellotica  narrazione  a  base  di  se, 
di  ma' Q  (li  dunque  per  inatlaccare  il  Sudario  di  Torino  al 
Calvario,  senza  citare  un  documento  anteriore  al  l;^53,  poiché 
non  ne  esiste  alcuno. 

Il  Ghevalier  in  questo  suo  opuscolo  i\\  critica  demolisce 
completamente  tutte  le  ipotesi  ed  i  cavilli  del  padre  (gesuita  e 
mosti'a  come  questi  ncm  sappia  neppure  tradurre  dal  francese 
antico,  né  dal  francese  moderno,  ne  dal  latino,  e  tanto  meno 
leggere  i  manoscritti  d(»l  secolo  XV;  e  tutto  ciò  con  esempi 
chiari  ed  irrefragabili,  rilevando  sbagli  madornali  di  interpre- 
tazioni, leggerezza  nel  condannare  bolle  pontificie  e  documenti 
riconosciuti  indubitatamente  veri. 

Pareva  omai  risoluta  la  questione  storica,  quando  sorso 
Paolo  Vignon,  vantando  di  dimostrare  l'autenticità  del  Sudario 
torinese  con  la  prova  s])erimentalo.  Ma  la  sua  tesi  scientifica, 
che  qui  non  è  il  caso  di  riportar^*,  non  fu  evidente,  tanto  che 


Digitized  by  LjOOQIC 


STORIA   OENBBÀLB   --    H.   CUOPIM  17 

VAcadènifc  des  sciences  dì  Parigi  non  concesso  che  si  inscrives- 
sero nei  suoi  resoconti  se  non  le  note  del  Vignon  relativo  alle 
sue  ricerche  fisico-chimiche. 

Ed  infatti,  mentre  U.  Chevalier  riassume  nel  Le  Saint 
Saaiì'e  de  Turiti  la  storia  documentata  della  reliquia,  Ippolito 
Chopin,  pubblica  Le  Saint  SxuUre  de  Turin  pìiotographiè  n 
Veìivers;  in  cui  prova  che  la  fotografia  di  Secondo  Pia  non  è 
quella  dell'imagine  del  Sudario,  che  era  esposta  alla  venera- 
45Ìone  delle  folle  prima  del  1534,  ma  quella  esistente  sul  rovescio 
del  Sudano,  essendo  il  colore  passato  attraverso  Timagine  di 
Tin  carallere  tutto  particolare,  incomprensibile  come  fattura, 
ma  cortamente  incompleta  ed  inesatta,  che  non  può  dare  alcuna 
idea  precisa  di  quella  esistente  dal  vero  lato. 

Il  Chopin  dimostra  ciò  osservando  che  il  Sudario  di  Be- 
«anc;on,  che  il  Vignon  i)rova  essere  slato  copiato  prima  del 
1534  su  quello  di  Lirey-Ghambéry-Torino,  riproduce  la  mano 
sinistra  di  Cristo  posata  sulla  destra:  il  che  concorda  con  una 
descrizione  del  Sudario  Torinese,  ricimosciuta  autentica  dal 
Vignon,  fatta  dalle  Clarisse  di  Chambéry  incaricato  di  riparare 
il  Sudario  nel  1534,  dopo  un  incendio  che  quasi  lo  incendiava, 
le  quali  scrissero:  «I)u  còlè  de  la  main  gaucho,  la  quelle  est 
très  bien  marquée  et  croisée  sur  la  droite  dont  elle  c^ouvro  la 
blessure...»  Perciò  la  fotografìa  del  Pia  (la  controprova  che 
da  il  corpo  di  Cristo  in  nero  su  un  fondo  più  chiaro  e  che  è 
il  facsimile  esalto,  e  non  il  primo  clichè ^  che  è  la  negativa 
•del  Sudario)  rappresenta  diametralmente  l'opposto  di  ciò  che 
■era  prima  del  1534. 

Il  Chopin  trova  la  spiegazione  di  questo  fatto  sempre  nella 
descrizione  delle  Clarisse,  citate  dal  Vignon,  le  quali,  a  lavor-o 
fatto,  notarono  «  que  les  imagines  se  voyaient  par  dessous 
presque  aussi  bien  que  par  dessus».  Ma  dopo  il  1534  la  fodera 
•di  tela  d'Olanda,  applicata  per  rinforzo  dalle  Clarisse,  impodi 
•che  si  esaminasse  il  drappo  in  trasparenza  o  dal  lato  vero  del 
-dipinto,  poiché  fu  collocata  da  questa  parte,  forse  perchè  lo 
'Clarisse,  che  descrissero  tanto  bene  il  disegno,  non  furono 
quelle  che  accomodarono  la  reliquia,  e  queste,  sia  perchè  «les 
imagines  se  voyaient  par  dessous  presque  aussi  bien  que  par 
dessus»,  sia  perchè  l'altro  lato  era  un  poco  danneggialo  dnl- 
rincendio,  ritennero  più  conveniente  capovolgere  la  reliquia. 

E.  Chopin  conclude  quindi:  V  che  la  fotografia  di  Secondo 
Pia  rappresenta  il  rovescio  dell'imagine  del  Sudario;  a  ciò  è 
Rivista  storica  italiana,  3»  s.,  n,  1.  -2 


Digitized  by  LjOOQIC 


ì^  UKCBNSIONI   K   NOTE   DIBLIOGRAFICHR  —    L.    C.    BOLLEA 

dovuta  la  sfumahira-rlìo  romh»  inconiiìrcnsibile  il  processo  usato 
(lai  pittoiv  e  che  costituisco  pc»r  Tappuuto  il  suo  valore  arti- 
stico (?):  -'  <"lu^  sul  lato  buono,  il  qualo  non  si  vede,  la  mano 
sinistra  è  posala  sulla  destra,  come  videro  le  Clarisse  dì  Cham- 
béry;  '^^  Che  la  ferita  al  costato  è  a  sinistra,  come  la  rappre- 
senta il  Sudario  di  Besancon  e  come  la  vide  il  Vignon  stesso, 
sebbene  asserisca  il  contrario,  poiché  a  pag.  96  del  suo  libro 
scrisse  :  <'  dans  la  règions  qui  correspond  au  coté  droit  du  corps, 
nous  apercevons  une  tAche  Ifenticulaire».  (La  ferita  non  corri- 
sponde al  costato  destro  del  corpo,  poiché  la  fotografìa  (primo 
diche)  del  Pia,  avendo  rovescUito  il  rovescio  della  tela,  porta 
la  ferita  al  posto  che  occupa  veramente  sul  lato  buono): 
4<*  Che  forse*  fotografandosi  Tallro  lato  si  vedrà  meglio  i  contorni 
del  corpo,  i  quali  testificheranno  la  fattura  e  l'epoca,  e  qualche 
vestigia  di  coloi-e  ralTermerà  ciò  che  Corrado  Zantfliet  disse, 
che  cioè  le  membra  erano  riprodotte,  come  se  fossero  recenti 
e  che  le  ferite  e  le  cicatrici  dei  piedi,  delle  mani  e  del  (^ostato 
apparivano  rosse  e  sanguinose. 

Ippolito  Chopin  crede  quindi  di  avere  il  diritto  di  dichia- 
rare che  ogni  discussione  basata  sulla  fotografìa  del  Pia  è  ne- 
cessariamente inutile  e  vana,  perchè  il  documento  fu  falsato, 
e  che  quindi  la  verità  storica  dal  Chevalier  messa  in  luce 
trionfa  ancora  sempre,  fino  a  quando  un  esame  del  lato  buono 
del  Sudario  non  ci  i)ersuaderà  del  contrario. 

Intanto  TTlisse  Chevalier  scriveva  in  fine  alTultima  sua 
pubblicazione:  «Tue  vèrilè  historique  ètablie  conformémcnt 
aux  règles  de  la  crilique  ne  saurait  èlre  contredite  par  un 
fait  d'ordre  scientifìque:  celui-ci  aura  ètè  mal  observè».  lì 
Sudario  fu  studiato  sul  lato  arrovesciato:  attende  d'esserlo  sul 
fianco  vero,  adunque  fu  mai  obso'vè:  ma  sarà  concesso  un 
esame  di  siffatta  specie^  L.  C.  Hollka. 

2.  ETÀ  PREROMANA  E  ROMANA. 

Atlante  fiforico  per  ie  scuole  secondarie  { A  tlas  ìàstorique  pour 
les  ècoles  secondaires)  1^^  partie,  «Le  Monde  Antique» 
ì\)  cartes  avec  un  rèperloire  alphabétiquede  tous  les  noms, 
par  le  professeur  Costanzo  Rinaudo,  dessin  de  Domenico 
Locchi.   Turin,  lihrairie  Paravia,  liì02,  gr.  in-8  (1). 


(I)  Parerchit'  Riviste  e  (Jiornali  hanno  «-on  lod«»  ])arlata  di  «jiiosta  prima 
jiartc    (ivWAtlaule    sforìro    i\o[    iUn'tton'  d(«lhi  Kivistjt,  prof.  C  Rinaudo^ 


Dìgitized  by 


Google 


STA   PRKROlfANA    B   ROMANA   —   I.   GBNTILB    B   S.    RICCI  10 

12.  —  Alias  mamiel  d'un  format  comniode,  soigneusemont 
j^ravè,  avoc  Ics  eaux  en  hleu,  le  figure  du  torrain  en  fìnes 
hachures  de  teinte  pale,  par  conséquent  très  clair  et  très  lisible; 
catte  publication  fait  le  plus  grand  honneur  à  Tauleur,  à  Té- 
diteur  et  à  leurs  collaboratcurs.  De  courtes  notices  sur  chaque 
rarte  forment  par  leur  ensemble  un  résumé  historique  lort  inté- 
rossant  de  Thistoire  des  tcmp  anciens. 

L'auteur  oxplique  avec  boaucoup  de  modestie,  dans  sa 
prèfaco,  qu'il  n'a  pas  eu  la  prélention  de  fairo  oeuvre  nouvelle^ 
qu'il  sVst  inspirò  des  publications  analogues  failes  en  Allemagne, 
en  Angletorre  et  en  Franco,  et  quo  son  but  a  été  seulemont  de 
l>réparer  pour  ronseignement  secondaire  des  écoles  italionnes 
un  instrument  de  Iravail  qui  leur  faisait  jusqu'a  prèsent  défaut. 
11  y  a  réussi  en  apportant  le  i)lus  grand  soin  à  la  sèloction  des 
noms,  ot  on  évitant  la  confusion  des  délails. 

L'atlas  complet  comprendra  environ  60  cartes  réparties  en 
trois  fascicules,  rorrospondant  à  TAntiquité,  au  Mo^en  àge  et 
aux  Tomps  modornes.  Le  premier  fascicule  actuollement  publié 
fait  bion  augurer  de  (m^ux  qui  suivront.  Professeurs  et  élèves  en 
lireront  grand  profit  et  nous  ne  doutons  pas  qu'il  ne  soit  éga- 
lement  apprécié,  en  dehors  de  ritalie. 

!..  R. 


I.  OKXTILE  e  S.  RICCI,  Trattato  generale  di  archeoìogia  e 
storia  cfeirarte  italica,  etrusca  e  ì^omana.  Testo  con  90 
tavole  illustrative  e  Atlante  complementare  di  70  tavolo. 
:ì*  edizione.  Milano,  Ulrico  Hoepli,  1002. 

\V.  KOPP,  Antichità  private  dei  Romani,  Traduzione  di  N. 
Moreschi,  con  7  incisioni.  :i*  ed.  Milano,  U.    Hoepli,  1002. 

F.  G.  HUBERT,  A7ìtichifà  pubbliche  7'omane.  Traduzione  di  A. 
Wittgens.  Con  18  figure  ed  una  pianta.  Milano,  Ulrico 
Hoepli,  1902. 

13.  —  Sono  tre  pubblicazioni,  specialmente  destinate  alla 
gioventù  studiosa,  che  concorrono  alla  divulgazione  scientifica 
ed  artistica,  con  intento  educativo,  intellettuah^  e  moivnle. 


Siccome  l'A.  non  accothi  specialo  n^ronsiono  di  quosto  suo  lavoro  sulla 
Ki vista  por  rafjioni  di  dclicatozza  «-he  l'acilinontc  ni  <;oinpreii(loiio,  l'Ammi- 
nistraziono  ritiono  opportuno  trascrivore  almeno  l'aooiMino  fattone  da  un'au- 
torovole  Rivista  straniera,  ossia  la  Urnir  de  (ji'Hjrapkie,  mA  fasfioolo  di 
g«*nnaio  del  lOO.S. 


Digitized  by  LjOOQIC 


20  EtCENSlOKl  E  MOTE   BIBLIOOBAFICHK  —  C.   B. 

Il  nostro  compianto  amico,  prof.  Iprinio  Gentile,  secondando 
'  rinvilo  intelligente  di  U.  Hoepli,  aveva  scritto  con  competenza 
scientifica  e  grazia  letteraria  un  Manuale  di  storia  dell'arte  ro- 
mana, illustrando  il  testo  con  un  Atlante,  che  n'era  il  com- 
mentario vivo  e  parlante.  Il  prof.  Serafino  Ricci,  assumendo 
rincarico  di  vegliare  la  3*  edizione  del  Trattato,  si  propose 
di  rispettare  il  crit<?rio  generale  di  disposizione  del  lavoro  dei 
■Gentile,  e  ad  un  tempo  di  integrare  l'opera,  colmando  parecchie 
lacune  del  testo  primitivo,  in  gran  parte  rivelato  dagli  scavi 
-e  ricerche  posteriori  alla  2*  edizione.  A  tal  fine  molte  note  ap- 
pose a  pie'  di  pagina,  scrisse  parecchie  appendici,  e  a  schia- 
rimento del  testo  e  a  complemento  dell'Atlante  aggiunse  96  ta- 
vole; rifece  poi,  notevolmente  ampliandolo,  il  periodo  preromano. 
Veramente  non  s'è  rifatto  l'Atlante,  ripubblicandolo  quale 
apparve  nell'anno  1892;  ma  il  Ricci  l'ha  messo  in  corre- 
lazione col  testo  della  2^  e  della  3  edizione  mediante  un  indice 
generale  delle  sue  tavole  illustrative,  con  citazione  in  due  co- 
lonne delle  pagine  di  testo  corrispondenti  alle  tavole  di  entrambe 
le  edizioni:  separatamente  ci  ha  pure  dato  l'Indice  delle  9(5 
tavole  nuove  con  l'indicazione  per  ciascuna  della  pagina  che 
la  contiene. 

Trattandosi  di  pubblicazione  già  nota,  non  è  necessario 
penetrare  nei  particolari  della  materia  e  del  metodo,  ma  non 
pare  inopportuno  ricordarne  il  contenuto.  — -  Il  testo  è  diviso  in 
tre  periodi:  arte  italica,  arte  estrusca,  arte  romana;  ciascuna 
parte  è  preceduta  da  una  ricca  e  scelta  bibliografìa,  opportu- 
namente distribuita  per  gruppi  omogenei;  a  tutte  è  premesso 
\uì  indice  dei  periodici  principali  di  archeologia  italiani  e  fore- 
stieri. —  L'arte  italica  è  studiata  nelle  terramare,  a  Felsina,  a 
Villanova,  nelle  necropoli  del  Lazio  ed  euganee-atestine,  nello 
Agro  chiusino  e  a  Gorueto  Tarquinia,  alla  Certosa  e  a  Marza- 
botto:  otto  appendici  discutono  o  chiariscono  alcune  particolari 
questioni.  —  Degli  Etruschi  sono  distintamente  descritte  Tarchi- 
lettura,  la  plastica,  la  pittura,  con  tre  appendici.  —  Anche 
l'arte  romana  è  riguardata  sotto  il  triplice  aspetto  architetto- 
nico, [ilaslico  e  pittorico,  ma  è  studiata  in  tre  grandi  periodi 
distinti:  i**  dalle  origini  di  Roma  alla  presa  di  Corinto  (754- 
14(5  a.  C.):  2'  dalla  presa  di  Corinto,  da  cui  cominccia  la 
massima  (^Ilicacia  dell'influenza  greca,  alla  fine  del  2"  secolo 
dell'era  crisliana  (l'i(5  a.  C.-102  d.  C.)  :  T  dal  principio  del 
»r  secolo  alla  caduta  deiriiiii>er()  romano  d'occidente,  periodo 


Digitized  by  LjOOQIC 


RTX  preromana  B  romana  —  W.  KOPP  21 

in  (mi  decade  rarto  ^reco-romana,  e  sorge  sulle  sue  rovine  Tarte 
cristiana  (102-470  d.  C).  Il  lavoro  ha  termine  con  un  appendice 
riassuntiva  degli  scavi  e  delle  scoperte  recenti  noi  Foro  romano- 

*** 

14.  —  DelU*  Antichità  private  dei  Romani  di  W.  Kopp,  tra- 
dotte or  sono  2:^  anni  dal  prof.  N.  Moreschi,  pubblica  pure  THoepli 
la  3'  edizione,  che  migliora  le  precedenti  per  ordine,  aggiunte, 
emendamenti  e  rifusioni.  Ormai  tutti  sanno,  che  non  è  possibile 
conoscere  il  vero  carattere  di  un  popolo,  senza  penetrarne  la 
vita  privata  quotidiana;  è  perciò  un  vero  e  necessario  comple- 
mento della  storia  politica  questo  studio,  che  ci  apprende  la 
costituzione  della  famiglia  romana  e  le  relazioni  fra  i  suoi 
membri;  ci  insegna  quale  era  la  casa  e  il  vitto,  quali  le  vesti 
e  gli  oggetti  di  uso  domestico,  quali  le  occupazioni  consuete^ 
quali  lo  cure  date  airagricoltura,  all'industria  e  al  commercio, 
quali  j  mezzi  di  comunicazione,  quale  la  coltura  artislica  e  let- 
teraria, quali  i  divertimenti  e  i  giuochi  pubblici  preferiti,  quali 
le  foste,  i  sepolcri,  i  riti  funebri.  E*  un  compendio  scrolastico 
molto  succoso  e  tratto  dalle  migliori  fcmti. 

15.  —  Molto  oppcu'tunamento  Tedilore  Hqepli  aggiunse  al  vo- 
lume precedente  l'altra  opera  del  Kopp  sulle  Antichità  pubblicale 
romane,  aflidandone  la  traduzione  al  dott.  Adolfo  Wittgens  del 
Ginnasio  Parini  di  Milano  :  non  del  testo  originale  troppo  ampio, 
ma  del  rifacimento  compendioso  curato  dal  prof.  1.  G.  Hubert. 
Promesso  un  breve  cenno  storico  degli  ingrandimenti  della 
città  di  Roma  e  il  prospetto  topografico-statistico  della  città,  l'A. 
considera  le  antichità  pubbliche  sotto  due  aspetti:  le  relazioni 
interne  e  le  relazioni  esterne  dello  Stato.  Esamina  la  vita  in- 
teriore, studiando  gli  elementi  del  consorzio  politico,  ossia  la 
condizione  dell'individuo  rispetto  alla  libertas,  alla  civitas,  e 
alla  famiglia,  e  la  posizione  dei  corpi  politici  rispetto  allo  Stato, 
descrivendo  gli  organi  del  potere  esecutivo  e  del  potere  legi- 
slativo nei  vari  periodi  della  romana  istoria  (regio,  republicano 
ed  imperiale),  e  ricercando  le  prescrizioni  e  le  consuetudini 
che  reggevano  Tamministrazione  del  culto,  della  giustizia  civile 
e  penale,  e  delle  finanze.  Esamina  la  vila  esteriore,  riassu- 
mendo i  principii  del  diritto  delle  genti  concernenti  lo  relazioni 
pacifiche,  e   intrattenendosi   suirordinanionto  dell'esorcito  noi 


Digitized  by  LjOOQIC 


22  BKCKNSlONl    K   NOTK   BIBLlOGRAFICHiS   —   C.   K. 

rari  periodi  storici,  sul  luelodo  di  condurre  la  guerra  o  sulle 
sue  conseguenze  per  i  Romani  e  per  i  vinti.  Con  questa  clas- 
sificazione organica  e  con  un'esposizione  concisa  e  propria, 
riesce  TA.  nel  diflìcile  inlento  di  fornire  in  un  breve  volume 
un'idea  sufficiente  delle  antichità  pubbliche  romane. 

C.  R. 


EUGÈNE  REVILLOUT,  Les  rapporta  historiques  et  lègaiLV  de,s 
Qairites  et  des  Ègyptiens.  —  Paris,  Maisonneuve,  1902. 

16.  —La  scienza  impiega  qualche  volta  molto  tempo  a  scoprire 
la  verità.  Ma  viene  sempre  il  momento  che  la  verità  si  la  strada. 
Cosi  per  ciò  che  riguarda  le  dodici  tavole.  I  critici  discutevano 
se  e  quanto  nelle  leggi  delle  dodici  tavole  vi  fosse  d'origine 
greca.  Alcuni  poi  credevano  persino  che  le  dodici  tavole  rappre- 
sentassero un  accozzamento  d'elementi  indigeni  ed  ellenici  spet- 
tanti a  vari  periodi.  Quale  cecità!  La  slela  latina  del  sec.  VII  (non 
un  anno  di  meno)  scoperta  nel  Foro  romano  deve  aprirci  gli 
occhi.  Essa  è  un  documento  tra  i  più  convincenti  dei  rapporti 
tra  i  Quiriti  e,  facciano  attenzione  i  lettori,  gli  Egiziani  (pag.  1). 
Dopo  questo  documento,  tanto  più  convincente  in  quanto  non 
«e  ne  capisce  nulla,  solo  un  ipercritico  potrebbe  mettere  in 
dubbio  l'origine  egiziana  delle  dodici  tavole.  Esse  sono  in  buona 
parte  —  il  codice  di  Amasi  tradotto  in  latino.  Come  mai  i  de- 
cemviri hanno  pensalo  a  copiare  il  codice  di  Amasi?  Lo  ve- 
drebbe anche  un  cieco.  1  Quiriti,  uomini  della  lancia,  erano  un 
popolo  di  briganti:  Amasi  era  un  capo  di  briganti.  Quindi  le 
sue  leggi,  più  che  per  gli  Egiziani,  parevano  fatte  apposta  p(»I 
popolo  brigantesco  dei  Quiriti  (p.  48,  131).  Pare,  è  vero, 
che  vi  sia  nelle  leggi  romane  anche  qualche  elemento  greco: 
e  difatti  i  decemviri  hanno  utilizzato  le  leggi  di  Solone.  Ma 
Solone  —  notate  bene  —  aveva  copiato  anche  lui  in  buona 
parte  il  codice  di  Boccori  (p.  117).  Boccori  del  resto  era  po- 
polare in  Italia  (p.  6).  Potrebbe  darsene  prova  più  lampante  del 
vaso  col  nome  di  Boq-en-ranf  scoperto  a  Tarquini?  E  di  fatti 
se  un  viaggiatore  porta  in  Italia  un  vaso  cinese  col  nomo 
d'un  imperatore  della  Cina  in  caratteri  che  nessuno  sa  leggere, 
non  è  questa  una  prova  palpabile  della  popolarità  di  quel  figlio 
del  cielo  nel  bel  paese? 

Documenti  della  somiglianza  tra  le  leggi  romane  e  le  leggi 
egiziane  se  ne  hanno  infiniti.  Uno  p.  es.  (p.  27  segg.)  è  il  do- 


Digitized  by 


Google 


ETÀ  PKKBOUANA  E  ROMANA  —  C.  BABBAGALLO  2:i 

-cumeiito  che  riferisce  Tadozioiie  doUa  figlia  di  Psanimeliku» 
Nit(KTÌ,  fatta  dalla  sorella  di  Tahraka,  Shapenap.  Dopo  ciò  nes- 
suno potrà  negare  che  l'adozione  romana  è  calcala  sulla  egi- 
ziana- Non  importa  che  si  tratti  di  un'adozione  tra  doxme, 
mentro  fin  qui  si  riteneva  che  a  Roma  Tadozione  si  facesse  Ira 
uomini;  non  importa  che  abbia  avuto  luogo  davanti  ad  un'as- 
semblea che  non  pare  avesse  nulla  a  che  fare  con  l'assemblea 
curiata.  Quisquilie  buone  per  gr  ipercritici  !  Ma  c'è  di  più.  In 
Egitto  vi  sono  alienazioni  di  mobili  e  d'immobili  e  perfino  (\ì 
uomini  (p.  91  segg.)  Ciò  mostra  all'evidenza  che  è  d'origine 
egiziana  la  manclpatlo  (p.  149).  E'  vero  che  i  critici  con  la  loro 
abituale  sottigliezza  potrebbero  dire  che  compra  e  vendila  si 
trova  press'a  poco  dappertutto,  ma  che  se  si  vuol  dimostrare  l'o- 
rigine egizia  della  Tnancipalio  bisognerebbe  dimostrare  che  ha 
riscontro  in  Egitto  la  caratteristica  speciale  della  compra-ven- 
dita romana,  la  simulata  vendillo  pet*  aes  et  ìibram  e  cancel- 
lare il  fatto  che  in  Egitto  nella  compra-vendita  fa  testo  la  dichia- 
razione del  venditore,  menti'e  a  Roma  fa  testo  la  dichiarazione 
non  contraddetta  del  compratore  {meam  esse  aio),  differenza 
giuridicamente  profondissima.  Piutlosto  che  confutare  queste 
miserabili  sottigliezze,  è  meglio  notare  che  anche  la  caratteristica 
actio  sacraììienti  ha  in  Egitto  perfetto  riscontro.  Infatti  Vactìo 
sacramenti  (pag.  10  (^  seg.)  importa  un  deposito  lixtto  dai  due 
litiganti.  Orbene  in  Egitto  abbiamo  esempio  del  deposito  fatto 
da  uno  che  denuncia  un  delitto.  Come  si  vede,  solo  un  ipercritico 
non  s'accorgerebbe  che  è  la  stessa  cosa;  e  poco  imj)orta  quel 
<5h'egli  direbbe  che  si  tratta  in  Egitto  di  causa  criminale  in- 
vece che  di  caiisa  civile;  che  il  deposito  è  fatto  da  una  parte 
sola  e  non  da  tutte  e  due,  che  non  vi  è  nulla  di  somigliante 
alla  singolare  lotta  festacaria  che  accompagna  in  Roma  Vactìo 
sacramenti.  Ma  a  che  darci  pensiero  della  critica  do[)0  la 
sua  bancarotta  ?  Quale  era  il  critico  che  credeva  alla  esistenza 
reale  di  Romolo?  Eppure  come  si  potrebbe  ora  dubitare  della 
esistenza  reale  del  fondatore  di  Roma,  dal  momento  che  si  è 
scoperta  la  sua  tomba  nel  Foro  (p.  7)^ 

<T.  De  Sanctis. 


CORRADO  BARBAaA.LLO,  Della  costituzionalità  del  <^  senafits 
consiiltum   iiltimum  ».    Estratto  dai    Rendiconti  deirist. 
Lombardo,  serie  li,  voi.  XXXIV,  1901. 
17.  —  È  una  bi'eve  nota  in  risposta  ad  altra  dello  stesso  argo- 


Digitized  by 


Google 


24  RKCKNSIONI   e  NOTB  BIBLIOOBAFICUB  -^   0.  DB  SAUCTIB 

mento  del  prof.  A.  De  Marchi.  Mi  sembra  che  i  due  disputautf 
siano  più  d'accordo  di  quel  r*ie  non  credano.  11  senutus  con- 
Sìiltum  xUtimum  urta  contro  varie  disposizioni  di  legge  e  contro- 
alcuni  assiomi  costituzionali  romani.  Ciò  sostiene  il  Dott.  Bar- 
bagallo,  ed  è  diflìcile  a  negarsi.  E*  però  anche  difflcile  negare 
che  base  del  diritto  pubblico  è  sempre  e  dovunque  il  principio 
salus  publica  suprema  lex  esto;  e  che  questo  principio  lega- 
lizza quegli  atti  incostituzionali  che  son  richiesti  dalla  snlus 
publica.  La  questione  sarà  di  determinare  se,  nei  vari  casi  in 
cui  si  è  ricorso  al  se^natan  consultam  xiltimum,  la  incostitu- 
zionalità dell'atto  era  sanata  o  no  dalle  esigenze  della  salus- 
jmblica.  Su  questo  punto  i  pareri  saranno  forse  divisi  come- 
erano  nelTantichità;  ad  ogni  modo  la  via  di  trovare  un  accordo 
non  è  quella  di  portare  nella  discussione  le  preoccupazioni  po- 
litiche del  giorno,  come  mi  sembra  faccia  talora  il  Barbagallo. 

G.  De  Sanotis. 


JULES  FEULET,  Uabais-senient  de  la  iiatalUè  à  Rome  et  la 
dé])opulatìon  cles  campagnes.  Les  rèfbrmes  d'Aagu.ste^ 
Paris,  Gh.  Leroy,  1902. 

18.  —  Questo  libretto  non  è  l'opera  di  un  erudito  di  professione 
e  non  contiene  cose  originali  sulla  popolazione  romana  e  sullo^ 
riforme  d'Augusto.  Qua  e  là  il  critico  severo  potrebbe  trovarvi 
non  poco  a  ridire.  Se  p.  e.  vien  presa  sul  serio  a  p.  02  la  le- 
gislazione sacra  di  Numa,  se  si  parla  di  popolazione  senza  tener 
conto  del  libro  capitale  sulla  popolazione  del  mondo  antico» 
quello  del  Beloch,  se  a  p.  11  Cartagine  jjer  una  singolare 
svista  è  chiamata  città  focese,  se  a  p.  19  si  fa  un  calcolo  molto 
inesatto  della  estensione  dell'ade/;  publicus  nel  140  av.  C,  più 
d'un  critico  potrebbe  sentirsi  tentato  a  non  tener  conto  alcuno 
del  libro.  In  realtà  il  libretto  non  è  privo  di  utilità.  Le  osserva- 
zioni sulla  diminuzione  della  popolazione  e  sui  fenomeni  che 
la  accompagnarono  sono  in  buona  parte  giuste,  per  quanto  uno 
scienziato  le  avrebbe  forse  formulate  diversamente.  E  vi  tro- 
vano un'eco  eloquente  le  preoccupazioni  che  all'alba  del  sec.  XX 
la  diminuzione  delle  nascite  suscita  in  Francia  nei  buoni  pa- 
trioti. Possano  i  Francesi  al  male  che  afflìgge  la  loro  patria 
trovare  rimedi  migliori  di  quelli  escogitati  per  Roma  da  Augusto. 

(t.  De  Sanctis. 


Digitized  by 


Google 


KTÀ   PBBBOMANA    E   ROMANA   —   0.  HARUCCHI  25- 

O.  MARUGCHI,  Une  page  (VìUstolre,  Inlroducilon  /ùsioriqiie 
et  arc/ièologique  à  Quo  vadis  de  Henryk  Simihieioicz. 
Paris,  P.  Lethielleux,"  1902. 

10.  —  Il  eh.  prof,  di  archeologia  cristiana  O.  Marucchi  in 
questo  volaraetlo  non  ha  intoso  tare  una  trattazione  storico-ar- 
cheologica deirargomento  svolto  dal  grande  romanziere  po- 
lacco. Questo  fine  potrebbe  ben  proporsi  chi,  come  lui,  è  in 
grado  di  vagliare  la  materia  scientifica  contenuta  nel  fortunato 
volume,  e  sarebbe  forse  un  argomento  degno  dell'opera,  nella 
quale  sono  stati  cosi  bene  amalgamati  i  frutti  dell'erudizione  e 
della  fantasia.  Ma  il  libro  del  Sienkiewicz  ha  avuto  maggiore 
fortuna  di  popolarità  che  quale  lavoro  serio  di  ricostruzione  ar- 
cheologica, alla  quale  méta  forse  non  tendeva  l'autore.  Il  Ma- 
rucchi perciò  si  è  proposto  uno  scopo  più  modesto,  ma  più  ri- 
spondente ad  un  bisogno  d'indole  generale:  la  maggior  parto 
dei  lettori  del  Quo  vadis  non  può  avere  una  preparazione  scien- 
tifica tale  da  poterne  comprendere  tutti  i  pregi  come  opera  che 
dipinge  un  periodo  storico,  né  esistono  libri  facili  e  alla  portata 
di  tutti,  che  possano  predisporre  il  lettore  a  gustare  le  vivaci 
descrizioni  e  le  scene  drammatiche  del  romanzo,  ne  capire  quanto 
dall'autore,  con  fine  intendimento  artistico,  é  lasciato  nell'ombra^, 
il  fondo  più  remoto  del  quadro.  Un  mezzo  assai  ovvio  sarebbe 
stato  quello  di  un'edizione  critica  con  note  esplicative.  Ma  ciò 
avrebbe  reso  molto  posante  una  lettura  già  di  per  sé  assai  densa 
d'idee  e  sempre  incalzante  nell'interesse  che  desta;  perciò  il 
Marucchi  ha  prescelto  il  sistema  di  pubblicare  a  parte  un  com- 
plesso di  notizie,  relative  all'ambiente  storico  ed  agli  attori  del 
grande  dramma.  Oltre  a  dare  le  cognizioni  indispensabili  per  la 
intelligenza  del  libro,  vi  ha  posto  in  rilievo  quale  sia  la  parte 
veramente  storica  del  romanzo.  Alla  prima  categoria  appar- 
tiene in  special  modo  la  topografia  di  Roma  ai  tempi  di  Nerone 
e  le  notizie  intorno  ai  cristiani,  nella  seconda  parte  trova  prin- 
cipale svolgimento  una  questione  che  dal  Marucchi  è  stata  ampia 
mente  trattata  in  polemica  col  prof.  Pascal,  della  quale  anche  la 
nostra  Rivista  ha  avuto  occasione  di  interessarsi,  voglio  dire 
la  questione  dell'incendio  di  Roma,  dal  Sienkiewicz  attribuito 
alla  volontà  più  o  meno  esplicita  di  Nerone,  dal  Pascal  rite- 
nuto causato  da'  fanatici  cristiani,  e  dai  più,  fra  cui  mi  ascrivo 
anch'io,  piuttosto  credulo  opera  del  caso.  Le  notizie  sono  brevi, 
elementari,  come  si  conviene  ad  un  libriccino  destinalo  più  \)or 
la  parte  meno  colta  de'  lettori  che  per  la  majrgioranza,  cui  moltculi 


Digitized  by 


Google 


2G  KKCKNSIOKI    K   MOTK    BlBLlOaBAFICIIK   —    L.   MABUNl 

<>sse  non  dovrebbero  far  di  bisogno.  Ma  si  coinprende  come  il  Quo 
vadlSy  poi  suo  intendimento  propagandista,  sia  penetrato,  magari 
nella  edizione  ad  usum  Delphini,  anche  là  dove  i.  libri  di  storia 
e  di  letteratura  romana  non  sogliono  pc^netrare. 

Secondo  il  mio  avviso  si  sarebbe  potuto  desiderare  minor 
<;oncisione  nella  parte  biografica:  i  personaggi  del  romanzo, 
oltre  quelli  che  appartengono  alla  storia  della  Chiesa,  hanno 
una  (ìsionomia  cosi  spiccala  ed  un'importanza  slorica  maggiore 
di  quella  che  il  M.  sembra  aver  loro  assegnato,  e  la  sublime 
creazione  di  Petronio,  l'efìicace  sebben  meno  verosimile  pittura 
del  carattere  di  Vinicio  e  la  scialba  figura  di  Ligia  potevano 
suggerire  a  un  dotto  come  lui  qualche  pagina  di  i>iù  che  non 
.sarebbe  stala  inetticace  a  ricostruire  meglio  la  scena  del  romanzo. 

Lrcio  iMarianf. 


KU(tÈNE  ALLAIN,  Pluw  le  jetiaii  et  scs  Itòrltiers,  tome  pre- 
mier. Paris,  Albert  Fontemoing,  11K)1. 

20.  —  I/Allain,  sostiluilo  procuratore  generale  a  Hèsancon, 
che  lo  cure  dèi  foro  non  distolgono  punto  dagli  studi  di  eru- 
dizione, dopo  alcune  monografie  intorno  agli  studi  e  all'elo- 
quenza di  Plinio  il  giovane,  raccolse  in  un'opera  di  vasta  mole 
tutto  il  materiale  pazientemente  ricercato.  Qui  non  abbiamo  per 
ora  che  il  primo  volume  di  ben  607  pag.  in  8.  L'opera  è  de- 
dicata a  M.  Casimir-Perier,  ex-presidente  della  repubblica  fran- 
cese, ed  è  adorna  di  circa  cento  incisioni  e  di  15  carte. 

Dopo  una  breve  introduzione,  in  cui  l'autore  espone  il  me- 
todo, il  disegno,  lo  scopo  dell'opera  e  dopo  una  minuta  bibliografìa 
delle  opere  e  degli  studi  fatti  intorno  a  Plinio  il  giovane,  esposto 
per  anni  il  curriculum  vitae  del  suo  autore,  l'AUain  prende 
nella  prima  parte  a  studiare  l'i^omo.  E  Tuomo  egli  in  questo  vo- 
lume studia:  I.  nella  vita  privata;  IL  nella  vita  pubblica;  IIL 
nella  carriera  oratoria.  Questo  terzo  punto  non  è  esaurito 
nel  1°  volume,  ma  sarà  pienamente  svolto  e  trattato  nel  secondo, 
destinato  a  studiare  l'oratore  e  lo  scrittore.  Un  terzo  volume 
sarà  dedicato  allo  studio  di  quelli  che  fra  scrittori,  oratori,  uo- 
mini di  Stato  furono  in  relazione  con  Plinio.  L'ultima  parte  è 
rivolta  a  studiare  l'influenza  che  Plinio  esercitò  sull'eloquenza 
e  l'epistolografìa  sino  agli  ultimi  tempi. 

Studiando  Plinio,  l'Allain  ci  porta  a  Como,  dove  Plinio  or- 
fdiìo  passa  la  fanciullezza,  prima  sotto  la  tutela  di  Virginio  Rufa, 


Digitized  by 


Google 


ETÀ    PRBKOIIANA    K    ROMANA    —   £.   ALLAIN  ^ii 

uno  degli  uomini  rari  allora  per  nobiltà  ed  iadipendenza  di  ca- 
rattere e  per  austerità  di  vita;  quindi  ^sotto  quella  dello  zio 
materno  di  poi  suo  padre  adottivo.  Gaio  Plinio  il  naturalista. 
Esaminando  l'educazione  i)uerile  del  giovinetto  Plinio  l'Allain 
si  estende  in  una  digressione  paziente  sul  valore  delFeduca- 
zione  materna  e  sui  metodi  di  educazione  si  pubblica  che  pri- 
vata allora  seguiti.  Noto  qui  una  volta  per  sempre  che  questo 
delle  digressioni  è  un 'sistema  dominante  nel  libro,  e  tali  di- 
gressioni, sieno  pur  dotte  e  frutto  di  pazienti  indagini,  troppo 
spesso  ci  portano  lungi  dall'argomenlo  e  ci  fanno  perdere  di  vista 
Tautore  preso  a  studiare.  Si  tratta  è  vero  di  delineare  Tam- 
bionte,  ma  questo  studio,  a  mio  parere,  non  dovrebbe  essere 
spezzato  in  tante  parti:  poteva  bènissimo  formare  un  capo  a  se, 
ma,  delineato  e  tratteggiato  questo  ambiente,  doveva  presen- 
tarci in  mezzo  ad  esso  il  protagonista  del  libro. 

A  quindici  anni  Plinio  prende  la  toga  virile  e  si  reca  a  Roma 
per  attendere  agli  studi  della  retorica  e  frequenta  la  scuola  di 
Quintiliano.  E  qui  una  digressione  non  breve  sugli  studi  ret<>- 
rici  e  sulle  condizioni  della  coltura  di  Roma  ifi  quel  periodo. 
Nell'agosto  dell'anno  79,  compiuti  i  suoi  studi,  raggiunge  a  Mi- 
seno  lo  zio  entrando  secondo  il  cerimoniale  d'uso  e  viaivU 
cmspicis  nell'adolescenza.  E  qui  l'Allain  si  estende  a  studiare  la 
famiglia  di  Plinio  e  la  condizione  sociale  di  questa,  a  discutere  sui 
matrimoni  e  sui  figli  e  sull'ambiente  che  Plinio  si  crea  nella  ve- 
dovanza non  consolata  da  figli,  e  conchiude  col  dire  che  Plinio  è 
il  personaggio  più  ragguardevole  della  sua  famiglia,  ma  che  nel 
complesso  sociale  il  suo  grado  non  è  superiore  a  quello  di  un 
grasso  borghese  del  secolo  XVIII  nobilitato  o  per  lettere  patenti 
o  per  uffici,  o  di  un  barone  di  Napoleone   I. 

Segue  lo  studio  sulla  fortuna  e  liberalità  di  Plinio;  una 
enumerazi<me  arida  e  (redda  de'  suoi  poteri  e  delle  sue  so- 
stanze, esaminando  e  discutendo  sul  valore  dei  poderi  in  quel- 
l'età, sulla  divisione  dell'Italia  in  undici  regioni,  e  via  via  re- 
digendo il  censo  dell'entrata  in  relazione  al  censo  equestre  e 
al  censo  senatoriale.  Ragiona  quindi  sull'amministrazione  dei 
fondi  in  generale  e  sulle  teorie  di  Plinio  a  questo  riguardo,  per 
estendersi  poi  a  discutere  sul  testo  riguardante  le  condizioni 
dei  coltivatori,  e  sulle  vendemmie  di  Plinio,  presentandoci  Plinio, 
quale  risulta  dalle  sue  lettere,  come  un  solerte  vignaiuolo. 
^Parlando  della  liberalità  di  Plinio  sulla  scorta  del  Friedlàn- 
<1er,  esamina  quale  fosse  il  lusso  di  Roma   in  quel    tempo  in 


Digitized  by 


Google 


28  RKCKN810NI   B   NOTK  BIBL106BAFICHB   —  O.   B.  BOVINO 

relazione  alla  severità  antica,  e  conchiude  con  un  bilancio 
ordinato  delle  beneficenze  di  lui  o  verso  la  patria  e  verso  la 
famìglia  e  verso  gli  amici. 

Proseguendo  in  questa  ricerca  rAllain  dedica  un  capiloloai 
contubernute.s  o  agli  amici  di  Plinio,  raggruppandoli  in  due  serie, 
transpadana  Tuna,  veneta  l'altra.  E  qui  ci  sfilano  dinanzi  gli 
uomini  più  ragguardevoli  del  tempo:  Pompeo  Saturnino  suo  con- 
fidente e  consigliere  riguardo  alla  pubblicazione^ei  suoi  scritti, 
e  poi  Galvisio  Rufo,  e  Sempronio  Rufo,  e  Sestio  Erucio  Cloro, 
e  quindi  uniti  nella  carriera  degli  onori  sotto  Domiziano,  Plinio 
e  Galestrio  Tirone. 

Allo  studio  sulla  vita  privata  segue  quello  sulla  vita  jmb- 
blica,  esaminando  e  discutendo  le  iscrizioni  di  Como  e  di  Milano. 
E  qui  TAllain  apre  una  digressione  non  certo  breve  sugli  im- 
peratori Romani  da  Nerone  a  Traiano,  sulla  storia  naturale  di 
Plinio  il  vecchio,  su  Pattante  favorito  di  Nerone,  e,  giunjo  a 
Domiziano,  studia  quale  parte  ebbe  Plinio  nei  pro<';essi  in  questo 
tempo  famosi,  quello  della  Vestale  Cornelia  e  di  Liciniano.  Percor- 
rendo poi  la  carriera  di  Plinio  ce  lo  presenta  {lumen  dici  Titi 
Augusti  e  lo  accompagna  con  una  digressione  sui  flamiiia,  come 
con  una  digressione  sul  decemvirato,  sul  tribunale  militare  e  sul- 
Tordinaniento  degli  eserciti  romani  Io  accompagna  a  mano  a 
mano  che  sale  i  vari  gradi  e  giunge  in  Siria.  E  qui  Plinio  alterna 
le  occupazioni  militari  con  lo  studio  della  filosofia,  ed  era  per 
questo  necessaria  una  nuova  digressione  sulla  filosofia,  sulle  ori- 
gini del  cristianesimo  e  sulla  corrispondenza  fra  Plinio  e  Traiano. 
Plinio  ottiene  il  grado  del  sevirato,  poi  la  questura,  indi  entra 
in  senato;  e  qui  nuova  digressione  sul  senato,  suirammissione  in 
senato  sotto  Domiziano  e  sull'ordinamento  di  questo  sotto  i  vari 
imperatori.  La  carriera  di  Plinio  gli  porge  pure  occasione  a 
dissertare  sul  tribunato  della  plebe,  sulla  tesoreria  militare  da 
Augusto  in  poi,  sulla  tesoreria  dello  Stato  sotto  la  repubblica, 
sul  fiscus,  sul  consolato,  sul  ias  trium  filioìnmi,  sul  consiglia 
imperiale.  Non  basta  ancora.  Plinio  è  nominato  curator  alvei 
Tiberis  et  riparum  et  cloacariim  urbis  e  deve  seguire  una 
digressione  sull'amministrazione  dei  lavori  pubblici;  ottiene 
l'augurato  ed  ecco  una  digressione  sull'ordinamento  e  sui  gradi 
del  sacerdozio  Romano;  va  al  governo  della  Bitinia  e  segue  uno 
studio  sulla  ripartizione  e  sulla  classificazione  delle  provincie, 
«ulle  attribuzioni  dei  governatori  e  dei  capi  gabinetto,  sulla  Bi«. 
tinia,    sui  confini  e  sulle  principali  città.  Tornando  finalmente 


Digitized  by 


Google 


ETÀ   PBKBOMANA   B   BOMANA    —   B.   ALLAlN  2{) 

-a  Plinio  esamina  le  riforme  ed  i  miglioramenti  che  egli  in- 
trodusse neiramministrazione  della  provincia,  e  studia  a  mano 
a  mano  la  corrispondenza  frequente  con  Traiano,  per  addentrarsi 
nella  questione  sui  primi  Cristiani  e  suU'Apologeticon  di  Ter- 
tulliano. E  Tesarne  non  si  arresta  alla  corrispondenza,  ma  si 
aggira  anche  intorno  ai  rendiconti  airimporatore  riguardo  ad 
affari  che  non  richiedevano  risposta,  ma  che  Traiano  tuttavia 
trova  troppo  frequenti  e  anche  inutili.  Dal  complesso  però  ap- 
pare che  ramministrazionc  di  Plinio  fu  d'uomo  onesto  e  di  ca- 
Tattere,  e  che  onora  o  lui  o  Timperatore  che  in  lui  ripose  cosi 
larga  fiducia. 

Ed  eccoci  di  nuovo  in  una  questione  di  critica;  la  corri- 
spondenza fra  Plinio  e  Traiano  ed  i  rendiconti  sono  essi  auten- 
tici? La  questione  è  complessa  e  varia  secondo  che  in  un  senso 
f)  neiraltro  si  esamina  in  relazione  all' Apologetico  di  Tertulliano  ; 
ina  TAllain  conchiude  in  favore  deirautenticità. 

Esaurito  questo  argomento,  TA.  si  volge  a  ricercare  quali 
siano  stati  i  prololtori,  quali  gli  emuli,  quali  i  protetti  di  Plinio, 
e  qui  ci  vediamo  innanzi  una  schiera  numerosa  d'uomini  di 
t'ama  intemerata,  o  anche  fra  gli  emuli  non  appare  nessuna  per- 
j*ona  d'animo  volgare. 

In  sul  finire  TAllain  comincia  a  studiare  la  vita  oratoria 
di  Plinio,  ma  questa  parte  è  preceduta  da  una  digressione  sulla 
retorica,  sul  carattere  serio  del  popolo  greco  e  romano,  sul  ro- 
tore Seneca,  su  Quintiliano,  sui  temi  proposti  a  svolgere  nello 
scuole  di  retorica,  e  si  arriva  ai  primordi  di  Plinio  e  ai  suoi 
studi  preparatori  per  avviarsi  alla  carriera  oratoria. 

L'esame  di  questo  volume  non  ha  potuto  procedere  molto 
organico,  anche  perchè  il  libro  manca  di  unità.  Il  materiale 
raccolto  è  molto,  troppo  forse,  e  dalle  note  specialmente 
appare  corno  l'AUain  abbia  letto  e  studiato  quanti  scrittori 
in  un  modo  o  nell'altro  parlarono  di  Plinio  o  dell'età  sua. 
Ma  se  il  raccogliere  materiali  è  indizio  di  coscienziosa  e  pa- 
ziente ricerca,  il  disiK)rlo  con  ordine  e  tratteggiare  con  sobria 
precisione  un  determinato  ambiente  e  in  questo  farci  rivivere 
il  personaggio  preso  a  studiare  rivela  l'abilità  del  critico.  Ora 
in  questo  volume  né  l'ambiente  è  delineato  con  storica  esat- 
tezza, né  la  figura  di  Plinio  ci  appare  con  contorni  notti  e  pre- 
cisi, come  l'ampiezza  dell'opera  prometteva. 

(t.  li.  Bonino. 


Digitized  by 


Google 


30  RECENSIONI   E   NOTE   BIBLIOQRAPJCHB    —   C.   RINAUDO 

3.  ALTO  MEDIO  EVO  (SEC.  V-XI). 

WALTER  LOWRIE,   Christian  art  and  ardKVOlogy,  —  New 

York,  The  Macmillan  Company,  J1X)1. 
A.  VENTURI,   Storta  dell* arte  italiana.   I.  Dai  primordi  del- 

Varte  cristiana  al  tempo  di   Giustiniano.    Milano,  Ulrico 

Hoepli,  1901. 

QuantiuKiiie  qucsli  due  volumi  abbiano  un  campo  ili  ricerche 
e  (li  studi  in  ^ran  parte  comum»,  risalendo  alla  primitiva  arie 
cristiana,  por  seguirne  le  vicende  nello  niolt(»plici  sue  manife- 
vlazioni  sino  ai  primi  secoli  del  Medio  Evo,  si  propongono  però 
intento  molto  diverso,  e  secondo  la  diversità  dogli  scopi 
vogliono  essere  apprezzati.  Il  Lowrie  ha  il  proposito  di  fornire 
una  guida  alla  visita  dei  monumenti  della  chiosa  primitiva; 
il  Venturi  p(?r  la  natura  d(»l  periodo  storico,  che  qui  imprende 
a  studiare,  tratta  molli  argomenti  identici,  ma  il  suo  campo  è 
più  vasto  e  il  suo  metodo  informato  a  critica  più  severa,  perchè 
(^gli  mira  ad  una  Storia  dell'arte  italiana,  di  cui  qui  nai-ra  la 
fase,    decorrente  da    Costantino    a    Giustiniano. 

•     « 

21.  — Il  Lowrie  ha  visitato  i  monumenti  di  cui  discorre,  e  potè 
vedere  molti  degli  oggetti  che  formano  l'argomento  d(d  suo  ricco 
manuale,  ad  un  tempo  consultò  una  larga  soriculi  opere  storiche, 
archeologiche  e  artistiche,  di  cui  ci  fornisco  in  appendice^  una  co- 
piosa sistematica  enumerazione:  antichi  testi  illustrativi  dei  monu- 
menti cristiani,  storie  d(»gli  sludi  dell'arto  cristiana,  opere  di 
(iio.  Battista  De  Rossi,  enciclopedie  e  riviste  di  archeologia 
cristiana,  miscellanee,  scritti  didattici,  opere  sulle  catacombe, 
sidrarchiteltura,  sulla  pittura,  sulla  scoltura,  sui  mosaici,  sulla 
miniatura,    sulle  arti   minori  e  sul  vestiario. 

Fornito  di  questo  ampio  e  dotto  apparato,  l'i^Lcregio  A.  i)ro- 
metto  alcune  considerazioni  d'ordine  generale  sul  carattere 
dell'arte  cristiana  primitiva,  sui  limiti  di  questo  periodo,  sulla 
classificazione  e  distribuzione  dei  monumenti,  sullo  fonti  e 
sulla  letteratura  archeologica  cristiana;  indi  divide  in  cinque 
parti  il  suo  studio:  cimiteri  cristiani,  architettura,  pictorial 
art,  arti  minori,  vestiario  civile  ed  ecclesiastico.  Lo  catacombe 
sono  descritto  noi  loro  piani,  nelle  denominazioni,  noi  modi  di 
tumulazione,  nelle  costruzioni,  nel  culto  che  vi  si  praticava, 
nelle  agapi,  noi  rapporti  colla  leggo,  nelle   iscrizioni   e  anche 


Digitized  by  LjOOQIC 


ALTO   MKDIO   BVO  —   A.   VBNTDRl  yìì 

nella  storia  dopo  il  quarto  secolo.  Nel  capitolo  deirarchi lettura 
la  basilica  forma  arj4:omcnto  essenziale  dello  studio,  con  qualche 
accenno  alle  chiese  di  tipo  bizantino;  segue  la  descrizione  mi- 
nuta di  tutto  quanto  ne  costituisce  il  mobilio  ;  e  non  mancano 
notizie  sulla  posizione  delle  chiese  e  sui  luoghi  circostanti. 
Sotto  il  titolo  di  j!?ictor/ai  ar^r  A.  comprende  le  pitture  cristiane 
primitive,  la  scoltura  nelle  sue  varie  esplicazioni,  i  mosaici  e 
le  miniature.  Ascrive  alle  arti  minori  i  vasi  eucaurislici,  le 
lampade,  i  turiboli,  i  vetri,  i  tessuti,  gli  arazzi,  le  medaglie, 
ed  altri  oggetti  minori.  Gli  oggetti  di  vestiario,  come  la  tunica, 
la  dalmatica,  la  pianeta,  la  clamide,  la  toga,  il  pallio,  la  stola, 
il  manipolo,  occupano  Tultimo  capitolo. 

Numerose  illustrazioni,  tratte  direttamente  da  fotografie  e 
da  pregevoli  collezioni  artistiche,  in  tutto  182,  non  servono  solo 
di  ornamento,  ma  contribuiscono  airintelligenza  del  testo. 


'22.  —  Il  prof.  Adolfo  Venturi,  uno  dei  più  intelligenti  ed  operosi 
critici  d'arte  deiritalia  moderna,  e  de'  più  valenti  sostenitori 
del  criterio  storico  per  determinare  il  vero  autore  delle  opere 
d'arte  e  anche  per  meglio  apprezzarle,  ha  con  Topera  cosi 
nobilmente  iniziala  i-isolulo  un  grave  problema  :  formare  una 
storia  delFarte  poggiata  sopra  una  savia  e  serena  erudizione 
critica,  ed  esposta  in  modo  cosi  geniale  da  attrarre  il. lettore 
anche  meno  competente  allo  studio  deirarle.  Se  con  questo 
intendimento  e  con  questo  metodo  si  scrivessero  tutti  i  libri  d'arte, 
facile  sarebbe  diffondere  l'educazione  artistica  in  tutte  le  classi 
sociali,  senza  venir  meno  alle  esigenze  della  scienza.  Senza  dubbio 
però  alla  riuscita  felicissima  deirimi)resa  contribuiscono  larga- 
mente le  AQ2  incisioni  in  fototipografìa,  chiare,  nitide,,  eh^ganti, 
trascelte  dalFA.  con  fino  sentimento  d'artista  e  applicate  con 
dotto  criterio  al  tosto.  L'editore  U.  Hoépli  da  gran  signore  volle 
aggiungere  tipi  veramente  squisiti,  e  carta,  che  dà  risalto  alle 
splendide  incisioni. 

Del  carattere  scientifico  del  lavoro  è  già  indizio  l'estesa  e 
accurata  bibliografia  sopra  ogni  argomento  trattato,  tanto  che 
per  se  sola  già  cosliluisce  per  gli  studiosi  un  pregio  singolare. 
Vedasi  a  p.  4  la  bibliografia  sulla  pittura  delle  catacombe,  a 
]).  34  sulle  divinità  criofore  (^  il  buon  Pastore,  a  p.  40  sul- 
l'arco di  Costantino,  a  p.  84  su  Prudenzio  o  le  sue  opere,  a 
p.  88  sul   Phisiologus   <»    sui  bestiari,    a   p.    9'i  sugli  evaiigc^U  u 


Dìgitized  by 


Google 


^S2  KKCRNSIOSI   B   MOTE   BIBLfOGKAPlCHK   —  C.    BIMAUDO 

apcK-rifi,  a  i>.  100  sulle  rofoiido,  a  p.  121  sulle  basiliche,  a 
p.  191  su  Filostrato,  a  p.  192  sullo  pitture  del  palazzo  di  Pam- 
diiachio,  a  p.  201  su  Paolino  da  Nola,  a  p.  229  sui  mosaici  di 
Roma,  a  p.  279  sui  mosaici  di  Ravenna,  a  p.  304  sulla  minia- 
tura dei  bassi  tempi,  a  p.  3<Mi  sul  codice  purpureo  di  Rossano, 
^  p.  31^r7  sulle  stoffe  medioevali,  a  p.  404  sui  vetri  dorati,  a 
p.  420  sui  sarcofagi  cristiani  in  generale,  a  p.  441  sui  sarcofagi 
ravennati  in  particolare,  a  p.  444  sulle  colonne  del  ciborio  di 
San  Marco,  a  \).  45(3  sulla  teca  eburnea  di  Brescia,  a  p.  40() 
sulla  pretesa  cattedra  di  Massimiano,  a  p.  476  sulla  porta  di 
Santa  Sabina,  a  p.  484  sui  dittici  di  consoli  e  funzionari,  a  p.  497 
sui  dittici  profani  in  generale,  a  p.  504  sui  dìttici  sacri,  a 
p.  512  sulle  cassettine  civili  di  avorio  e  sulla  cattedra  di  San 
Pietro,  a  p.  532  sulle  pissidi,  teche  e  torri  eburnee  e  sulle  ta- 
volette rappresentanti  la  Passione  nel  British  Museum,  a  p.  539 
suir  industria  ceramica,  a  p.  543  sulla  numismatica  dei  bassi 
tempi,  a  p.  546  sui  clipei,  a  p.  555  sulla  croce  e  sull'arte  del- 
rintaglio  in  gemme. 

Nel  primo  capitolo,  che  può  considerarsi  come  un'introdu- 
zione al  volume,  analizza  coi  documenti  dell'archeologia  primi- 
tiva cristiana  il  rinnovamento  delle  arti  determinato  dalla  nuova 
religione,  penetrando  nelle  catacombe,  e  con  soave  linguaggio 
richiamando  il  dolce  simbolismo  primitivo  e  soprattutto  l'imma- 
gine del  Buon  Pastore:  indi  ci  presenta  le  fonti  dell'ispirazione 
artistica  in  tanta  parte  del  medio  evo.  A  tal  fine  descrive  la 
enciclopedia  di  Marciano  Gapella  De  nuptiis  ìihllologuc  et 
Mercwvi  e  la  Psyconiachia  di  Prudenzio,  a  cui  l'arte  attinse 
la  rappresentazione  simbolica  delle  scienze,  delle  arti  e  dello 
virtù  ;  il  Pìiyslologufi  di  Taziano  nelle  sue  varie  compilazioni  e 
i  numerosi  bestiari  moralizzati,  che  ispirarono  gli  artisti  nella 
decorazione  delle  cattedrali,  e  nel  rappresentare  innanzi  alle 
porte  romaniche,  negli  stipiti,  nei  capitelli,  su  per  le  arcate,  lungo 
i  fregi,  soggetti  fantasmagorici  con  animali  di  strana  energia, 
spaventosi,  spiranti  fuoco  infernale,  drizzanti  le  ali  spinose;  le 
leggende  pagane,  rimaste  nella  tradizione,  specialmente  circa 
le  Sibille,  di  stirpe  profetica:  e  gli  originali  racconti  dei  van- 
geli apocrifi.  Fu  consigliala  questa  prefazione  letteraria  da  un 
profondo  pensiero;  perchè  prima  che  le  arti  rappresentative 
•diano  figure  alle  immagini  della  fantasia  dei  poeti,  bisogna  che 
esse  si  riflettano  attraverso  le  anime  e  si  fissino  colla  tradizione 
orale  e  letteraria  nella  coscienza  popolare. 


Digitized  by 


Google 


ALTO   MEDIO  BVO   —   W.   OHR  Xì 

Nei  tre  cai>it()li  successivi  V  esimio  A.  tratta  con  ordine 
parallelo  deirarchitettura  cristiana,  della  pittura  e  della  scul- 
tura da  Costantino  a  Giustiniano,  confortando  le  suo  afferma- 
zioni continuamente  con  i  migliori  esempi  dei  monumenti  su- 
perstiti, 0,  laddove  manca  od  è  scarso  il  documento,  con  la 
autorità  dei  tosti  contemporanei.  Due  forme  architettoniche  si 
prestarono  alle  nuove  esigenze:  la  centrale  per  i  riti  battesi- 
mali e  le  onoranze  funebri,  e  la  basilicale  per  lo  riunioni  dei 
fedeli  nella  casa  del  Signore;  onde  i  battisteri,  i  mausolei,  le 
chiese  rotonde,  le  basiliche  cristiane  e  le  antiche  aule  mutate 
in  chiese  formano  il  soggetto  essenziale  dello  studio  sull'archi- 
tettura, mettendo  in  accurato  rilievo  le  trasformazioni  succes- 
sive delle  forme  architettoniche.  Della  pittura,  poco  esercitata 
dai  Romain*,  TA.  indaga  anzitutto  le  mutazioni  subite  nei  bassi 
tempi  dell'impero;  indi  largamente  e  genialmente  s'intrattiene 
sulla  pittura  decorativa,  sulle  invenzioni  letterarie  e  rappresen- 
tazioni pittoriche,  sui  musaici  di  Roma,  di  Napoli,  di  Milano  e 
di  Ravenna,  sui  codici  e  rotoli  miniati,  sulle  stoffe  istoriate  e 
sui  vetri  dorati.  Premesse  alcune  considerazioni  sullo  sconvol- 
gimento artistico  nella  scultura  del  decadente  impero,  il  Ven- 
turi fa  tesoro  in  questo  capitolo  di  un  copioso  ed  eletto  matc^ 
riale  da  lui  raccolto  e  nelle  sue  ispezioni  artistiche  e  nei  libri, 
per  rappresentarci  la  più  grande  varietà  di  oggetti:  busti,  statue, 
rilievi,  sarcofagi  cristiani  di  Roma,  Ravenna  e  altri  luoghi,  le 
colonne  anteriori  del  ciborio  di  San  Marco  in  Venezia,  intagli 
in  avorio,  in  osso  e  in  legno,  la  teca  eburnea  di  Brescia,  la 
cattedra  ravennate  detta  di  Massimiano,  la  porta  di  Santa  Sa- 
bina in  Roma,  dittici  consolari,  profani,  sacri,  cassettine  civili 
bizantine  e  frammenti  di  altre,  pissidi,  teche  e  torri  eburnee 
cristiane,  lavori  d'argilla,  metalli  battuti,  filati,  incisi,  incro- 
stati, monete,  clipei,  ciste,  croci,  gemme,  ecc. 

Auguriamo,  che  presto  siano  publicati  gli  altri  volumi,  che, 
continuati  sulle  orme  del  primo,  daranno  all'  Italia  una  storia 
dell'arie  veramente  degna  del  soggetto  e  specchio  dei  progressi 
della  critica  storica  applicatii  all'arte. 

G.    RlNALlK). 


W.  OHR,  Dar  Knrolingische  Gottesstaat  in  T/taorie  unti  Praj-is: 

Dìss.  Lipsia,  Koernet,  19()2. 

23.  —  É  questo  un  nuovo  tentativo  fatto  per  comprendei'e 
quale  fosse,  nel  pensiero  dei  contemporanei,  la  posizione  giu- 
Rivìsta  statica  italiana,  3a  s.,  n,  1.  :* 


Digitized  by 


Google 


V>\  KECENSIOMI    B   NOT«    BIBLIOOUAFK  UK   —   C.   CIPOLLA 

ridica,  politica  e  religiosa  di  Carlo  Magno,  prima  (M  Natale  dei- 
ranno  800,  di  fronte  al  Papato.  L'A.  crede»  che  Carlo  Magno  si 
riguardasse  quale  ^vector,  princeps  eccleskiei^j  e  non  soltanto 
della  Chiesa  Franca,  ma  di  tutta  la  Chiesa.  Egli  infatti  si  occupò 
di  questioni  teologiche  dibattute  al  di  fuori  del  suo  dominio.  In 
lui  adunque  cessava  ogni  differenza  fra  l'ordine  ecclesiastico  e 
l'ordine  civile.  L'uno  e  T altro  si  unificavano  in  lui,  e  da  lui 
dipendevano.  Questa  teoria  era  desunta  specialmente  dall'Antico 
Testamento:  sicché  Carlo  Magno  è  chiamato  Davide,  Molchise- 
docco,  etc.  Tale  teoria,  a  filo  di  logica,  escludeva  Tautorità  del 
Papa,  eppure  anche  Tautorità  del  Papa  per  tutta  la  Chiesa  è 
riconosciuta  dai  Franchi  stessi,  in  modo  assolutamente  esplicito. 
(]hiedesi  dunque  TA.  come  n>ai  potesse  ciò  accadere.  Debole 
assai  è  la  spiegazione  ch'egli  dà  di  tale  contraddizione.  Per  lui 
la  contraddizione,  cosi  in  teoria,  siccome  in  pratica,  rimase 
latente,  perchè  agli  uomini  del  sec.  Vili  era  siffattament;e  incon- 
cepibile una  lotta  fi'a  Chiesa  e  Stato,  che  non  la  vedevano,  anche 
quando  c'era,  e  c'era  in  modo  patente. 

La  questione  comprende  punti  molto  scabrosi  ed  assai  di- 
simtati.  Ma  FA.  la  rende  anche  più  difficile  di  quanto  sia,  poiché 
il  concetto  politico-ecclesiastico  di  Carlo  Magno  è  evidentemente 
esageralo,  né  i  passi  che  FA.  cita,  bastano,  a  gran  tratto,  per 
consolidare  le  sue  deduzioni.  Oltre  a  ciò  FA.  dimentica  affatto 
di  comparare  questo  atteggiamento  del  re  Franco,  colla  tradi- 
zione degli  imperatori  romani  dell'età  cristiana,  e  con  quanto 
avveniva  nell'impero  bizantino. 

Più  importante  che  non  l'opuscolo  in  sé  panni  Fappendico 
sui  mìssL  Contrariamente  all'opinione  corrente,  secondo  la  quale 
soltanto  dopo  il  Natale  del T  anno  800  furono  nominali  missi 
alcuni  ecclesiastici  di  elevala  dignità,  egli  trova  dato  l'officio 
predetto  ad  Ottone,  vescovo  di  Salisburgo  (791),  nonché  a.Teo- 
dolfo,  vescovo  di  Orléans,  e  a  Leidrado  di  Lione  (707  j*),  che 
veramente  contavano  fra  gli  ecclesiastici  di  maggiore  autorità 
e  dignità. 

Carlo  Cipolla. 


GIUSEPPE  SALVIOLI,  Le  Decime  di  Sicilia  e  specialmente 
quelle  di  Girgenti.  Ricerche  storico-giuridiche,  Palernao, 
Alberto  Reber,  1901. 

24.  —  La  questione,  con  molta  dottrina  trattata  dal   pro- 
fessore (tiuseppe  Salvioli,  ha  molto  tenuto  in  agitazione  gli  stu- 


Digitized  by 


Google 


ALTO   UKDIO   ItVO    —   G.   SALViOLl  35 

diosi  e  i  capi-parte  della  politica,  che  in  questi  ultimi  tempi,  si 
fecero  promotori  di  assemblee  popolari  per  la  enunciazione  di 
un  voto  solenne.  Il  prof.  Salvioli  con  le  autorità  storiche  la 
rileva  nella  sua  interezza,  suffragandola  su  quelle  pergamene  e 
diplomi,  che,  ritenuti  sempre  veraci,  furon  creduti  una  colonna 
granitica.  Ma  essi  oramai  cedono  ad  un  esame  minuto  e  rigo- 
roso, e  la  falsità  dei  medesimi  è  desunta  con  profondo  razio- 
cinio. Le  argomentazioni  mirano  a  far  conoscere  quale  sia  stata 
l'indole  delle  decime,  se  domenicale  o  parrocchiale;,  e  a  un  tale 
esame  procede  anche  ponendo  in  disparte  il  diploma  girgentino 
del  1093,  assai  discutibile.  Dimostra  il  Salvioli  come  non  mai 
le  decime  girgentine  furono  domenicali,  mancando  ogni  carat- 
tere su  cui  si  fondavano  le  teoriche  domenicali;  ne  poternelo 
investigare  risalendo  a'  Normanni,  i  quali  non  si  curarono  di 
introdurre  quel  che  non  aveva  avuto  esistenza,  cioè  oneri  spe- 
ciali fondiari.  Dal  che  si  viene  a  dedurre  come  esse  decime  non 
fossero  che  parrocchiali,  avendo  assunto  allora  i  Vescovi  anche 
le  funzioni  di  parrochi.  E  con  tale  affermazione  il  prof.  Salvioli 
illustrava  e  ribadiva  il  concetto  acuto  del  (Gregorio,  che,  nelle 
Consicleì^azìoni  sul  Diritto  Pubblico  Siciliano,  aveva  scritto: 
«  Per  antichissima  osservanza  contemporanea  allo  stabilimento 
del  governo  normanno  in  Sicilia  furono  somministrate  alle  chiese 
cattedrali  le  decime  dei  fondi  e  delle  rendite  regie.  Queste  de- 
cime non  furono  che  puramente  ecclesiastiche  >>. 

Se  nel  lavoro  del  Salvioli  si  scorge  quella  dottrina,  ch'egli 
possiede  si  varia,  singolare  cosa  ò  il  capitolo  VI,  in  cui  son 
trattati  gli  argonieìiti  per  la  clominicalità;  e  dove,  chiare 
dimostrazioni  oppugnano  le  contrarie,  sostenendo  come  la 
diocesi  di  Girgenti,  pari  alle  altre  di  Sicilia,  è  di  ìxgio  jialro-- 
nato  perchè  fondata  e  dotata  dal  re,  e  non  ])er  la  conces- 
.sione  delle  decime  che  da  Ruggiero  nemmeno  furono  date  come 
dotazione  beneficiaria.  Egli  scrive  :  «  Quando  avvenne  la  con- 
quista, la  Sicilia  non  aveva  parrocchie,  e  i.  Normanni  vo- 
lendo ripristinare  il  culto  cattolico  con  tutta  la  sua  efficacia,  si 
accinsero  a  creare  gli  organi  principali,  riservando  all'avvenire 
la  creazione  degli  organi  minori.  Quindi  anzitutto  divisero  il 
teiTÌtorìo  siciliano  in  diocesi,  le  quali  di  fatti  chiamarono  jìar- 
rocchie,  ed  i  parroci  che  in  seguito  furono  delegati  dai  vescovi 
alla  cura  delle  anime,  dissero  cappellani:  dunque  al  vescovo 
appunto  spettavano  le  decime  sacramentali,  come  quegli  che 
aveva  cura  d'anime  e  che  veramente  tunzionava  da  parroco». 


Digitized  by 


Google 


3()  BBCENSIONI   B   NOTE   BIBLIOOBAFJCHB   —   F.   OUARDIONB 

Se  potessimo  ancora  dilungarci,  adducendo  le  stesse  parole 
del  dotto  scrittore,  mostreremmo  come  il  tema  possa  dirsi  esau- 
rito, si  che  ora  messa  lucidamente  in  rilievo  la  dottrina  e  le 
speciali  parti  controverse,  i  magistrati  potranno,  con  altezza  di 
vedute,  enunciare  i  loro  responsi.  F.  (Uardione. 


4.  BASSO  MEDIO  EVO  (SEC.  XI-XV). 

CAMILLO  MANFRONI,   St07^ia  della  marina  italiana  dalle 
invasioni  barbariche  al   trattato  di   Ninfeo  (anni  di  C. 
400-1261).  Livorno,  Giusti,  1809. 
Storia  della  marina  itaìiaìia  dal  trattato  di  Ninfeo  alla 
caduta  di  Costantinopoli  (1261-1453),  Parte  L  Dal  trat- 
tato di  Ninfeo  alle  nuove  Crociate.  Livorno,  Giusti,  1902. 
25.  —  Importante  contributo  alla  storia  d'Italia  reca  questa 
opera,  condotta  soi)ra  un  largo  e  boa  immaginato  disegno,  colo- 
rito con  efficacia,   mercè   una  seria,   ponderata,   e  vastissima 
preparazione  ;  le  cui  solide  fondamenta  son  cementate  dal  rigore 
di  metodo  storico,  e  dalla  critica  avveduta  e  prudente,   anche 
quando  i  fatti  non  ricevono  rincalzo  da   prove  dirette  e  sono 
esposti  per  via  d'ipotesi,  le  quali  alcuna  volta  possono  sembrare 
ardite,  ma  non  si  presentano  perciò  meno  logicamente  dedotte 
da  acuto  raziocinio.  L'argomento  assai   complesso  presentava 
non  lievi  difilcoltà  cosi  nella  intrinseca  materia,  come  nel  modo 
di  svolgerla  e  disciplinarla,  poiché  TA.  si  proponeva  di  trattare 
della  marina  italiana,  non  solo  per  quanto  concerne  gli  avveni- 
menti puramente»  militari,  ma  rifacendosi  ad  esporre  per  qual 
fruisa  si  determinarono  e  si  svolsero  tutte  le   energie   marina- 
resche, il  fine  a  cui  vennero   indirizzate,    la  potenza   che   no 
derivò  ai  popoli  italiani,  gli  effetti  onde  nell'ordine  economico 
e  politico  si  vantaggiarono  nel  variare  delle  condizioni,  lungo 
il  coi'so  dei  secoli,  le  terre  d'Italia. 

A  si  poderoso  lavoi'o  e  con  intenti  cosi  larghi  nessuno  si 
«ra  accinto  fino  a  qui,  e  perciò  questo  del  M.  assume  una 
doppia  inii)ortanza  rispetto  alla  storia  civile,  politica  e  militare, 
come  quello  che  ci  mette  dinanzi  in  un  quadi'o  genialmente 
rilevate  le  fasi  varie  e  molteplici  degli  avvenimenti  marinareschi, 
coordinati  opportunamente  allo  vicende  generali  donde  essi 
jMUOvono  sovente,  e  ne"  quali  si  compenetrano  e  si  appuntano. 
Di  qui  la  originalità  dell'opera   che    nulla   trascura  di  quanto 


Digitized  by 


Google 


BASSO   MRDIO   EVO   —   C.   HANFBONl  37 

può  giovare  ad  illustrazione  del  soggetto,  si  dal  lato  puramente 
storico,  come  dal  lato  della  tecnica  per  quel  che  concerne  i 
fattori  e  gli  strumenti  della  navigazione. 

La  prima  parte  comprende  un  lungo  periodo,  perchè  inco- 
minciando dalle  invasioni  barbariche  si  chiude  con  il  trattato 
di  Ninfeo,  come  qnello  che  segna  un  nuovo  punto  di  partenza 
alle  condizioni  della  marineria  italiana  rispetto  al  suo  svolgi- 
mento politico  ed  economico,  mentre  i  fatti  che  ad  esso  con- 
dussero determinano  un  radicai  mutamento  negli  istituti,  negli 
ordinamenti,  nella  potenzialità  delle  nostre  città,  le  quali  tennero 
il  dominio  del  mare,  donde  le  lotte  inevitabili  fra  quelle  che 
meglio  e  più  spiccatamente  rappresentarono  le  forze  vive  del- 
l'arte nautica,  a  fine  di  raggiungere  Talta  podestà  del  com- 
mercio marittimo  e  dei  possedimenti  coloniali.  Sono  ben  nove 
secoli  di  storia  con  diligenza  illustrati  mercè  l'indagine  ac- 
curata d'ogni  maniera  di  fonti,  donde  emerge  la  compiutezza 
doir  opera  nel   succedersi   degli  eventi. 

Se  è  vero  che  il  periodo  dell'alto  medioevo  porge  all'autore 
ti-oppo  spesso  argomento  di  incertezze  e  di  scarse  notizie,  bi- 
sogna tuttavia  convenire,  che  egli  ha  saputo  e  potuto  ricostrurre 
con  molto  acume  quel  tanto  di  più  sicuro  e  probabile  gli  fu 
dato  rilevare  in  mezzo  a  si  grande  oscurità.  Nelle  imprese 
marittime  dei  barbari  conquistatori  d'Italia,  nelle  lunghe  e 
diuturne  lotte  con  l'impero  d'oriente  è  ben  giusto  il  riconoscere 
l'opera  e  la  mano  degli  italiani,  sebbene  fosse  ormai  mancato, 
(>  rimanesse  attutito  il  sentimento  nazionale  per  cui  un  popolo 
acquista  nome  e  dignità  personale.  Oli  abitatori  delle  nostre 
marine  erano  pur  sempre  figli  e  nipoti  di  coloro  che  avevano 
solcato  le  acque  con  tanta  fortuna,  e,  pur'  caduti  in  basso  e  in 
potere  d'altrui,  non  poteano  dimenticare  ne  gli  esempi  ne  gli 
insegnamenti  degli  avi  ;  quindi  allorquando  ai  barbari  occorse  ap- 
prestare armate  o  costrur  navi,  certo  si  giovarono  de'  marinai 
italiani;  senza  dire  che  ad  essi,  per  natura  e  per  tradizione 
rimase,  più  o  men  viva  e  feconda,  l'opera  dei  commerci.  Ma 
quando  a  poco  a  poco  incomincia  a  ftìrsi  strada  la  coscienza 
del  proprio  valore,  allora  le  principali  città  marinare  si  ride- 
stano e  vanno  riconquistando  con  varia  ma  sicura  fortuna  quel 
primato  che  le  avvia  a  più  alti  destini.  Le  cause  di  si  fatto 
risveglio  vengono  dal  M.  chiaramente  ricercate  ed  esposte  ; 
e  di  qui  con  più  copiosa  materia  entra  a  trattare  del  suo  argo- 
mento, seguendo  quanto  è  possibile   l'ordine  cronologico. 


Digitized  by  LjOOQIC 


38  KECRMSIONI   E   NOTK   BIBLIO&BAFICHB   —   A.    NKKI 

Di  questa  guisa  ci  passano  dinanzi,  con  efficace  rilievo,  lo 
varie  vicende  che  nello  svolgersi  dei  secoli  alla  marina  italiana 
si  attengono,  poste  sempre  in  relazione  con  quelle  degli  alti-i 
popoli,  donde  attingono  ragione  di  causa  e  di  effetto.  Gampeg- 
i^iano  in  questo  gran  quadro  singolarmente  Amalfi  da  prima; 
Venezia,  Genova  e  Pisa  da  poi.  Nel  divisare  le  varie  fasi  di 
codeste  potenze  marittime,  non  solo  TA.  sagace  reca  il  contri- 
buto di  nuova  luce  con  Tesame  coscienzioso  ed  imparziale 
delle  fonti;  ma  se  non  si  perita  di  relegare  fra  le  leggende  le 
esagerazioni  di  cronisti  partigiani,  o  le  fantasiose  invenzioni  di 
poeti,  sa  trarre  da  alcune  di  esse  quel  tanto  di  fondamento 
storico  che  riesce  giovevole  alla  più  esatta  conoscenza  di  non 
ben  chiariti  particolari,  o  delFambiente  in  mezzo  al  quale  alcuni 
fatti,  ne  di  poco  momento,  si  determinarono. 

Nei  sedici  capitoli  onde,  con  buon  criterio  della  economia 
l^enerale,  si  trova  disciplinata  Tanìpia  materia,  noi  troviamo 
mantenuto  in  modo  costante  il  metodo  crìtico  adottato  dall' A., 
di  guisa  che  ciascheduno  narra  e  discute  quel  tanto  di  conte- 
nenza stabilito  da  lui  nell'ordine  complessivo  delTopera,  e  vi 
adopera  sempre  uguale  ed  uniforme  intendimento,  il  che  dimostra 
come  ei  possieda  e  domini  in  ogni  parte  il  suo  argomento  senza 
incertezze  od  omissioni.  Se  parecchi  dei  fatti  che  si  riferiscono 
alla  storia  generale  ricompaiono  di  necessità  in  queste  pagine, 
essi  assumono  quegli  atteggiamenti  e  quella  fisonomia,  onde 
nuovamente  s'illustrano,  in  virtù  delle  nuove  indagini  e  del 
materiale  recente,  studialo  acutamente  dall'autore,  il  quale  ne 
fa  discendere  conseguenze  e  conclusioni  ferme  e  persuasive. 
Ma  Topera  si  arricchisce  di  parti  assolutamente  notevoli  per 
originalità  di  trattazione.  Tutto  quanto,  per  via  d'esempio,  si 
riferisce  alla  marina  dei  Normanni,  al  suo  costituirsi,  allo  svol- 
gersi, e  al  declinare  riceve  qui  per  la  prima  volta  quel  vivis- 
simo lume  che  fino  ad  ora  si  desiderava,  e  invano  era  altrove 
ricercato.  Eppure  essa  è  tanta  parte  delle  vicende  marinaresche 
d'Italia,  ed  ha  cosi  intime  relazioni  con  i  fatti  di  que'  tempi 
fortunosi!  Ora  noi  possiamo,  in  grazia  dell'opera  acuta  del  M., 
entrar  ben  addentro  allo  cagioni,  dalle  quali  mossero  ed  ebbero 
sviluppo  alcuni  importanti  avvenimenti  rimasti  o  non  ben  chiari  o 
del  tutto  ignorati.  Del  pari  ci  è  dato  veder  posto  in  miglior  luce 
e  con  più  esatti  criteri  giudicato  il  grande  contrasto  fra  le 
repubbliche  nostre,  il  supremo  movente  delle  loro  alleanze,  v 
il  romper  guerra  feroce  Tun  l'altra  fino  allo  sterminio.  Né  meii 


Digitized  by 


Google 


BASSO   lllfDIO   EVO   —   C.   MANFAONl  30 

evidenti  e  manifesti  appariscono  crii  effetti  di  qneì  gran  fatto 
religioso  e  politico  ch'ebbe  nome  dalle  crociate;  singolarmente 
ne  emergono  quali  e  quante  influenze  abbiano  esse  esercitato 
suiratteggiarsi  e  sullo  svolgersi  della  marina  italiana;  quanta 
parte  sia  da  attribuirsi  a  questa  nel  succedersi  e  nel  rinnovarsi 
di  quelli  avvenimenti  ;  con  quali  accorgimenti  le  città  marinare 
li  secondassero;  qual  prò  infine  ne  abbiano  ritratto.  Cosi  ci  è 
aperto  il  campo  a  considerare  di  qual  guisa  s'iniziarono  e  si 
costituirono  lo  colonie  in  oriente,  per  quali  vie  si  afforzarono 
e  si  mantennero,  come  mossero  e  determinarono  le  diuturne 
rivalità,  che  imperversando  contristarono  le  repubbliche  nostre 
marittime,  mentre  Tuna  cospirava  airabbassamento  deiraltra 
neirintonto  di  godere  intera  e  indisputata  la  supremazia  eco- 
nomico-politica per  mezzo  del  libero  dominio  del  maro.  E  di  vero 
siamo  scorti  dalKA.  con  mano  sicura  nella  congerie  de*  fatti 
concomitanti  a  considerare  i  principii  onde  provenne  e  a  poco  a 
poco  si  affermò,  in  virtù  della  forza  materiale  e  degli  accorgimenti 
politici,  la  preponderanza  di  Venezia,  mentre  (ìenova  intesa  a 
sbarazzarsi  della  molesta  rivale  toscana,  s'apparecchia  a  tener 
essa  a  sua  volta  regemonia  marinaresca.  Ed  ecco  che  la  stella 
della  prima  impallidisce,  e  già  percorre  quella  parabola  discen- 
dente che  la  condurrà  a  vedersi,  suo  malgrado  per  forza  d'eventi, 
strappato  l'impero.  Questo  punto  importante  che  separa  nella 
storia  due  ben  distinti  periodi  è  il  trattato  di  Ninfeo,  con  il 
quale  il  M.  chiude  la  narrazione  del  primo  volume.  Egli  saga- 
cemente scruta  le  condizioni  interne  ed  esterne  che  condussero 
a  quell'accordo,  e  su  di  esso  si  ferma  a  considerare  i  nuovi 
atleggiamenti  assunti,  in  virtù  sua,  dagli  Stali  e  dalle  Repub- 
bliche, che  ad  esso  concorsero.  I  quali  atteggiamenti  se  da  un 
Iato  si  rivelano  conseguenza  naturale  di  cause  più  o  men  remote, 
diverranno  essi  stessi  effettori  di  notevolissimi  avvenimenti, 
argomento  delle  i)arti  successivo  della  presente  istoria. 

Ecco  infatti  la  seconda  parte  dell'opera,  uscita  nel  corrente 
anno,  che  si  apre  con  il  racconto  della  lotta  fra  Genova  e  Ve- 
nezia ormai  dichiarate  manifestamente  rivali.  Lievi  ed  occasio- 
nali in  apparenza  le  cause  del  dissidio,  ma  in  effetto  profonde 
e  derivanti  dalle  condizioni  interne  ed  esterne  delle  due  repub- 
bliche. La  lotta  si  accende  subitanea,  grave,  ed  accanita,  e  se 
i  risultati  militari  non  si  chiariscono  immediatamente  favorevoli 
in  tutto  alla  prima,  essa  però  sa  destreggiarsi  in  guisa  da  ot- 
tenere que'  vantaggi  che  le  saranno  scala  ad  innalzarsi  in  breve 


Digitized  by 


Google 


40  RBCENSIONI   S   NOTK    BIBLIOQRAFICHK    —   A.   NERI 

a  tal  virtù  di  potenza  da  costituire  il  suo  predominio,  contra- 
sistato  si,  ma  indiscusso  e  ben  fermo  sullo  cose  del  mare.  L'acu- 
iezza  dello  storico  ha  subilo  luogo  di  mostrarsi  nel  ricostrurre 
con  dati  certi,  e  illazioni  plausibili,  la  guerra  scoppiata  poco 
dopo  il  trattalo  di  Ninfeo.  E  questa  medesima  sicurezza  nel 
saper  trarre  opportuno  partito  dalle  fonti,  prive  di  parti- 
«'olari  per  lo  più,  spesso  in  contraddizione  fra  loro,  poste 
in  relazione  con  documenti  diretti  o  laterali  si  riscontra  nel 
processo  e  nello  svolgimento  del  racconto,  là  dove  in  piena 
luce  apparisce,  quanto  è  consentita  dalle  scarse  notizie,  la  ma- 
rina angioina  ne'  suoi  inizi  e  la  parte  notevolissima  e  di  capi- 
tale importanza  ch'essa  ebbe  poi  ne'  successivi  avvenimenti, 
ni  qui  muovono  e  si  chiariscono  i  due  periodi,  capitali  per  la 
nostra  storia,  della  guerra  del  Vespro,  la  quale  porge  ragione 
delle  concomitanze  onde  si  innesta  i»  si  fonde  coi  l'atti  generali^ 
i*he  in  ispecie  con  Tumiliazione  di  Pisa  determinano  la  supremazia 
(Ji  Genova  e  quindi  Tinevitabile  cozzo  di  Gurzola;  epilogo  del 
fiatale  decadimento  di  Venezia,  dal  quale  indugerà  molti  anni 
ancora  a  rilevarsi,  mentre  per  la  rivale,  giunta  ormai  al  più 
dto  fastigio  della  potenza,  incomincia  la  parabola  discendente, 
i  cui  effetti,  lenti  ma  sicuri,  i  casi  successivi  vengono  man 
mano  illustrando.  E  la  lotta  frattanto  prosegue  in  diverse  forme, 
si  giova  di  tutte  le  industrie,  assume  vari  atteggiamenti;  ma 
tt  diuturno  dissidio  e  la  tabe  intestina  nell'odio  e  nel  rancore  di 
parte  manifestano  la  condizione  dannosa  di  quelle  repubbliche, 
le  quali  avrebbero  potuto  cementare  una  forte  compagine  da 
impedire  l'avvento  e  la  preponderanza  straniera. 

L'A.  che  si  era  proposto  di  condurre  il  racconto  di  questa 
secondo  volume  fino  alla  caduta  di  Costantinopoli  (1453),  si  è 
deliberato,  secondo  noi  con  ottimo  consiglio,  a  dar  fuori  la 
prima  parte  di  si  fatto  periodo  storico;  quella  cioè  che  con  le 
pratiche  iniziate  per  le  nuove  crociate  ed  altri  fatti  di  capitalo 
momento  riferentisi  alla  politica  di  Venezia  e  di  Genova, 
si'gna  un  giusto  fine  a  se  stessa,  e  prelude  a  grandi  mutamenti 
eil  a  nuove  contingenze.  E'  men  d'un  secolo  di  storia;  ma 
denso  di  fatti  di  singolare  importanza,  alla  conoscenza  de'  quali, 
IH'V  ciò  che  riguarda  peculiarmente  le  azioni  marinai'esche,  non 
?^opperivano  le  opere  d'indole  generale;  e  quelle  particolari  o 
non  presentavano  che  una  faccia,  un  aspetto  de'  singoli  avve- 
nimenti, 0  miravano  ad  un  fine  alquanto  diverso  da  quello 
propostosi  dal  M.  Onde  a  lui,  per  colorire  il  disegno  dell'opera 


Digitized  by 


Google 


•   .^!J.\*--.h": 


BASSO   MEDIO   KYO   —   C.    MANFBONl  41 

fondamentale  a  cui  s'era  accinto,  convenne  rilìirsi  da  capo,  e 
con  accurate  indagini,  illuminali  raffronti,  sapienti  controlli, 
rilevare  il  pieno,  il  massiccio,  secondo  l'espressione  muratoriana, 
dei  latti,  esponendoli  in  quella  nuova  luce  che  le  prove  e  la 
felice  intuizione  gli  sù^erivano.  Cosi  se,  con  pietodo  costante, 
è  riuscito  nel  primo  volume  a  snebbiare,  per  quanto  gli  fu  pos- 
sibile, certi  punti  restati  per  lungo  tempo  controvei-si  od  oscuri,, 
ora  ha  ricostrutto  un  periodo  de'  più  momentosi  nella  storia 
delle  repubbliche  marinare  italiane,  raccogliendo  nuova  messe 
anche  in  que'  campi  che  già  parevano  da  altri  mietuti. 

Le  cinque  appendici,  con  le  quali  si  chiude  il  primo  volume ,^ 
compiono  nella  parte  scientifica  tutto  quanto  ha  tratto  alla 
vita  navale,  alla  tecnica,  alla  legislazione,  all'organismo  am- 
ministrativo delle  colonie,  e  via  dicendo.  Ma  codesta  vita  navale, 
se  permane  col  succedersi  dei  secoli  nelle  sue  linee  generali, 
si  modifica  e  si  trasforma  nelle  applicazioni  e  nei  metodi  par- 
ticolari a  seconda  delle  imprescindibili  evoluzioni  prodotte  da 
nuovi  trovati,  da  scoperte  geografiche,  da  mutamenti  sociali  ; 
e  perciò  vedremo  chiudersi  anche  il  volume  secondo  con  una 
serie  di  appendici  di   non   lieve  importanza. 

Giusto  titolo  di  compiacimento  ha  il  M.  per  aver  con 
nuovi  studi  e  più  acuto  criterio  dilucidato  tanta  parte  della 
nostra  storia,  la  quale  sarebbe  monca  ed  incompiuta  se  non 
abbracciasse,  come  in  questa  opera,  si  largo  campo  nello  svol- 
gimento de'  fatti  italiani  in  relazione  con  quelli  esterni,  e  con 
la  ragion  politica  predominante  ne'  vari  periodi,  e  Jielle  diverse 
imprese.  E'  lavoro  nuovo,  alla  cui  composizione  non  poteva 
esser  atta  se  non  una  mente  dotata  di  un  esatto  criterio  sto- 
rico e  di  una  indefessa  operosità.  Da  ciò  la  piena  competenza 
della  materia,  acquistata  mercè  lo  studio  di  tutto  quanto,  più  o 
men  direttamente,  al  soggetto  poteva  riferirsi. 

Buono  il  disegno  fondamentale,  buona  la  divisione  e  l'eco- 
nomia delle  parti,  e  buona  altresì  in  generale  la  forma  per 
semplicità  e  chiarezza;  che  se  un  minuto  esame  potrebbe  forse 
dar  argomento  a  qualche  rilievo,  a  qualche  osservazione,  per 
ciò  che  concerne  fatti  particolari,  oppur(»  ipotesi  ed  opinioni 
d(*irA.,  e  so  altri  documenti  poli-anno  consigliare  od  aggiunte 
(>  modificazioni,  le  linee  generali  rimarranno  inlatt(%  e  ninno 
potrà  dispensai'si  dal  ricorrere  all'opera  del  M.,  che»  è  una  delle 
meglio  pensate  ed  eseguile  in  questi  ultimi  anni  in  Italia. 

AcHiLLK  Nkiu. 


Digitized  by 


Google 


42  RECENSIONI   K   NOTB    BIBLIOORAFICHK    —    P.   FRANCIOSI 

CtINO  SGARA.MELLA,    Alcmie  antiche  carte  di  Campobasso. 

Campobasso,  tip.  dol  «Corriere  del  Molise»,  1901. 

20.  —  Fra  i  doeumenli  rintracciali  negli  archivi  e  negli 
uffici  della  città  di  Campobasso,  che  potrebbero  benissimo  ser- 
vire col  sussidio  dei  cronisti  dell'epoca  a  tessere  qualche  mcn 
nografìa  storica,  ve  n'è  uno  del  1440  rilerentesi  all' esenzione 
di  alcune  tasse  concessa  da  Alfonso  di  Aragona  M"  Università 
dei  Campobassesi,  un  altro  di  Ferdinando  I  che  accorda  privi- 
legi a  quei  cittadini,  ed  infine  un  terzo  del  140(5  di  Carlo  Vili 
a  favore  dei  vari  paesi  del  Molise,  sotto  aspetto  di  diploma,  og^i 
esistente  solo  in  copia  presso  vario  famiglie  private.  Nel- 
Tarchivio  della  chiesa  di  S.  Leonardo  si  trovano  pure  carte 
antiche  concernenti  per  lo  più  donazioni,  contralti,  bolle  pon- 
tifìcie e  brevi  vescovili.  Altri  documcMili  del  genere  furono 
rinvenuti  nelKarchivio  iu»lla  chic^sa  della  Libera,  nell'archivio 
vecchio  della  Prefettura,  in  quello  provinciale  di  Stato  ed  in 
quello  notarile. 

Lo  Scaramella  inibblico  sei  di  codesti  documenti,  (»  pre- 
cisamente: una  convenzione  fra  Roberto  di  Molise,  signore 
di  Campobasso  e  gli  abitanti  di  questa  terra  suoi  sudditi  (i:i 
novembre  1277),  da  cui  risulta  chiaramente  che  fino  allora  i 
rapporti  tra  feudatari  e  vassalli  non  erano  stati  regolati  \^0Y 
iscritto,  bensì  da  una  specie  di  diritto  consuetudinario  basato 
sulle  costituzioni  generali  del  Regno.  Gli  abusi  e  le  angherie 
di  Roberto  spiegano  la  ragione  dei  lamenti  dei  Campobassesi, 
per  cui  si  ricorre  molte  volte  alla  Curia  Napolitana  ,  onde 
vien  fuori  un  lodo  che  può  servire  di  legge  per  ravvenire, 
frenando  i  soprusi  e  le  cupidigie  del  signore  e  importando 
riiunicia  a  certi  pretesi  diritti.  Dopo  ciò  lo  Scarameila  pub- 
blica tre  [)ergamene  appartenenti  al  secolo  XII  riguardanti 
contratti  e  donativi  che  c^bbero  luogo  tra  cittadini  privati  e 
l'antica  locale  chiesa  di  S.  Giorgio,  dai  quali  risultano  parti- 
colarità certo  degne  di  nota  :  come  cioè  Campobasso  por- 
tasse il  titolo  di  Civitas  fin  dal  1100;  come  Campobasso  antica- 
mcMite  non  potesse  chiamarsi  Campus  de  prata,  perchè  questa 
denominazione  nel  1175  era  già  applicata  ad  una  frazione  del  terri- 
torio campobassano;  come  Campobasso  passasse  sotto  il  do- 
minio dei  Signori  di  Molise  per  ragioni  dotali  e  feudali  ;  come 
fossero  ancora  in  uso  in  detta  terra  monete  romane;  e  come 
Analmente  il  diritto  allora  in  vigore  nella  mentovata  città  fosse 
il  longobardo.  Indi  l'Autore  raccolse  e  pubblicò  cinque  registri 


Digitized  by 


Google 


BASSO   MSDIO   EVO   —   L.   ATTI    ASTOLFI  ^'A 

tolti  da  alcuno  pergamene  del  secolo  XIV  spettanti  alla  Chiesa 
di  S.  Giorgio,  registri  pieni  di  preziose  notizie,  in  ispecie  per 
ciò  che  riguarda  pubbliche  scuole  ivi  esistenti  ab  antico.  Di 
maggior  pregio  si  deve  tener  la  copia  (giacché  Toriginale,  visto 
«d  esaminato  dal  De  Atellis,  bibliografo  del  secolo  XVIII,  non  è  più 
reperibile)  dell'alto  di  donazione  di  Baranello  Busso  e  Monte 
Yairano  o  Bairano  coi  crediti  inerenti  fatta  da  Carlo  Vili  ai 
Campobassani  nel  1496,  in  compenso  della  parte  che  presero 
fletti  cittadini  per  i  Francesi  nella  conquista  del  reame  di  Napoli 
a  danno  della  dinastia  aragonese. 

P.  Franciosi. 


LUISA  ATTI  ASTOLFI,  Una  pergamena  del  i280  contenente 
un  codiclUo  (li  testdmento  di  Raniero  da  CaWoli.  Roma, 
Forzani  e  C,  1901. 

27.  —  Una  pergamena,  posseduta  attualmente  dairArohivio 
ili  Stato  in  Roma,  e  contenente  un  codicillo  testamentario  fatto 
ila  quel  Ranieri  che  meritò  di  essere  chiamato  da  Dante  onore 
della  casa  da  Calboli,  sarebbe  forse  lungamente  rimasta  presso 
che  ignorata  da  tutti,  se  il  dott.  Romolo  Brigiuti,  insegnante 
nella  scuola  di  paelografìa  annessa  al  detto  Archivio,  non  avesse 
richiamato  su  di  essa  Tattenzione  della  sua  alunna,  signora 
Luisa  Atti  Astolfi,  la  quale,  per  dare  un  saggio  de'  suoi  studi, 
la  ha  pubblicata  in  fototipia,  facendola  precedere  da  accurate 
notizie  storiche  e  da  diligenti  annotazioni  paleografiche  e  diplo- 
matiche. Questo  codicillo  fu  scritto  dal  notaro  Simone  di  Valle 
Petrosola  nella  rocca  di  S.  Casciano  il  giorno  2:i  aprile  1280; 
e  da  esso  si  rivela  che  il  cavaliere  de'  Galboli  aveva  poco  prima, 
cioè  il  29  marzo  dello  stesso  anno,  fatto  il  suo  testamento,  col 
ifuale  lasciò  erede  di  lotam  frnam  Sìiam  de  calbulo  la  moglii» 
Iinilia  in  vita  sua,  e  coll'obbligo  di  erogare  per  dieci  anni, 
ilecorrenli  dalla  sua  morte,  i  frutti  del  suo  fondo  di  Calboli  a 
X>ro'  deiranima  di  lui.  CoH'atto  di  cui  discorriamo  Ranieri  con- 
ferma Tantecedente,  iiggiungendo  che  se  la  moglie  morirà  prima 
che  sieno  compiuti  i  dieci  anni,  ella  dovrà  istituire  persona  la 
quale,  secondo  il  consiglio  del  guardiano  dei  frati  minori  di 
Gastrocaro,  disponga  di  quei  frutti  a  benefìcio  dell'anima  di 
esso  Raiiiero  fino  al  compimento  del  decennio. 

Fra  i  testimoni  alFatto,  oltre  al  guardiano  frotuni  'inino)*uin 
de  for litio,  v'ha  pure  Guidone  de  arecio  eiusdein  ordinis,  e 
l 'A.   notato  quanto   poco  si  sa   della  vita  di  Guidone,  poeta  e 


Digitized  by 


Google 


44  RKCRN810N1  E   NOTS   BIBLIOORAFICHK   —  F.  LiBBUZZI 

frate  gaudente,  aggiungo  «che  un'imparziale  critica  del  lesto 
«  trovasi,  scucendo  ine,  nel  caso  di  non  ammettere,  ma  neppure 
«esludere  assolutamente  la  presunzione  che  il  frate  poeta  e  il 
4;  frate  testimonio  del  documento  possano  essere  una  sola  por- 
«sona».  Veramente  io  credo  che  i  motivi  per  escludere  la 
presunta  identità  sieno  maggiori  di  numero  e  di  peso  che  quei 
por  ammetterla,  i  quali  pare  si  riducano  alla  sola  eguaglianza  dei 
nome 'e  della  patria.  Ma  ciò  menerebbe  a  troppo  lungo  discorso  1 
come  anche  il  voler  dimostrare  che  non  giustamente,  secondo 
me,  l'A.  accagiona  (p.  9,  nota)  il  frate,  che  noi  secolo  XVI 
scrisse  il  sunto  dell'atto  a  tergo  della  pergamena,  di  avere  per 
ignoranza  letto  Tabbreviaziono  umi  pam  per  unam  peciant 
invece  di  imam  personam;  giacché  parmi  più  verosimile  che 
rautore  del  sunto  non  adoperasse  la  parola  peciam  per  spiegare 
r  abbreviazione  jìam,  bensì  sostituisse  il  nome  generico  di 
peciam  a  quello  speciale  del  tonimento  di  calbulo  da  lui  non 
capito.  Cosi  pure  non  credo  che,  facendo  qualche  calcolo 
cronologico ,  non  si  possa  giungere  ad  accertare  se  quel 
Paoluccio  de'  Calboli,  di  cui  si  ha  il  testamento  fatto  nel  1348, 
fosso  figlio  del  nostro  Ranieri  o  di  un  altro  Ranieri  pronepote 
di  questo  (p.  10,  n.  3). 

Ma  questi  piccoli  nei  in  un  lavoro  condotto  con  grande  di- 
ligenza non  possono  punto  diminuire  le  lodi  che  all'A.  si  deb- 
bono, e  che  meritamente  le  sono  state  date  da  persone  assai 
competenti.  Dobbiamo  peraltro  rilevare  con  rincrescimento  che 
fra  coloro  che  si  sono  dimostrati  soddisfatti  dello  studio  della 
signora  A.  non  può  annoverarsi  l'anonimo  autore  della  notizia 
ohe  su  di  esso  si  legge  neW Archimo  della  Società  roìnana  di 
storia  patria  (voi.  XXIV,  fase.  IIl-VI,  p.  537-38).  Egli,  dato  il 
sunto  dell'atto  in  cui  dice  che  Iniilia  deve  «scegliersi  un  erede 
«  che  fino  al  compimento  dei  dieci  anni  faccia  (1)  in  suffragio 
«  dell'anima  di  lui  (Raniero)  tofam  frnam,  suam  »  e  dopo  ri- 
conosciuto che  la  pergamena  è  interessante  anche  perchè  fra  i 
tosti  vi  è  un  fra  Guittone  {sic)  d'xArezzo,  continua  osservando 
che  il  documento  «  serve  però  solo  di  pretesto  per  una  disser- 
«  tazione  storica  e  paleografica  ».  Se  mal  non  mi  avviso,  queste 
parole  farebbero  credere  che  quel  documento  poteva  servire 
a  qualche  cosa  di  meglio  e  di  più  completo  dell'illustrazione 
fattane  dall'A.  Ma  che   cosa  poteva  mai  farsi  di  più  ampio  e 


(1)  Il  testo  dice  debeat  dare. 


Digitized  by 


Google 


BASSO  MEDIO   BYO   —   L.   ATTI    ASTOLFI  45 

adatto  circa  un  documento  ancora  quasi  a  tutti  sconosciuto, 
che  esaminarlo  appunto  nel  riguardo  storico  e  paleografico? 
Ne  ci  pare  opportuna  Tosservazione  che  il  critico  muove  circ^ 
lo  annotazioni  paleografiche  e  diplomatiche  «che  sembrano 
«  piuttosto  un'  accurata  e  minuta  lezione  diretta  a  principianti 
«  (si  indica  persino  che  il  p  è  usato  a  segnare  pe7^/)  che  una 
#  notizia  comunicata  agli  studiosi  ».  Sostituendo  alla  parola  le- 
zione, che  evidentemente  esprime  cosa  affatto  lontana  dairin- 
tenzione  deli' A.,  quella  i)iù  propria  di  esposizione,  il  biasimo 
diventa  una  lode,  giacché  un'accurata  e  minuta  esposizione 
paleografica  trova  opportuno  luogo  pur  nei  lavori  diretti  agli 
studiosi.  Quanto  poi  all'abbreviazione  p,  sarebbe  stato  bene 
non  tralasciare  di  avvertire  che  essa  non  viene  indicata  a  parte, 
ma  trovasi  inclusa  in  uno  spoglio  di  tutte  le  varie  abbreviazioni 
usate  neiratto;  e  però  se  FA.,  indicando  il  valore  di  ognuna 
'di  queste,  indicò  pure  che  p  vuol  dire  per,  ciò  punto  non  fece 
per  impartire  nessuna  lezione  a  nessuno,  bensì  perchè,  notando 
tutti  i  segni  di  abbreviazione  del  documento,  non  poteva  omet- 
tere d'indicare  anche  quello,  sebbene  assai  noto  e  comune.  K 
poi  cosa  che  noji  può  non  destare  qualche  meraviglia  il  vederci 
<*he  il  recensore,  il  quale  ha  trovato  eccessiva  la  spiegazione 
dell'abbreviazione  p,  critica  l'A.  perchè  non  ha  avvertito  che 
la  data  del  documento,  in  cui  è  seguita  la  consuetudo  bo- 
noniensis,  è  errata  nella  sostanza ,  essendo  indicati  un  2:^ 
intrante  apv.  e  un  29  intr.  marcio.  Non  sembra  che  l'avverti- 
mento sarebbe  stato  proprio  necessario,  giacché  tutti  sanno  che 
il  23  e  il  29  vengono  dopo  il  15.  Il  Du  Gange  pure,  dopo  avere 
•esposto  il  metodo  della  consuetudo  bononiensis  e  citato  il  Ro- 
landino,  alla  variante  mensis  introitiis  parla  di  un  documento 
del  1340  che  reca:  «die  vicesima  quinta  introitus  mens.  aprilis 
intitulata  septimo  kal  mai»,  senza  punto  fermarsi  a  far  rilevare 
Terrore  evidente  (1);  e  si  noti  che  il  Du  Gange  scriveva  per 
insegnare,  cosa  che,  come  abbiamo  già  avvertito,  non  pare  sia 
mai  stata  nelle  intenzioni  dell'autrice. 

F,  Labruzzi. 


(1)  Dir  Canue,  Glossar iuin  etc.  Niort,  1884-lSiS7;  ad  rocem. 


Digitized  by 


Google 


/l()  RECENSIONI   E  NOTE   BlBLtOORAFlCHK   —  C.  CIPOLLA 

G.  EUBEL,  Bullavium  Franciscanum  site  Roììiaìiorum  pon- 
tificum  ConstltutioneSj  Einstolae,  Diplomata  tvibus  Ordì-- 
nibus  Mìnoì^nif  Clarissarum,  Poenitentiura  a  Seraphìco 
Patriarca  S.  Francisco  institutis  ab  eorum  Oì^iginibius  ad 
nostra  usque  tempora  concessa,  T.  V,  «  Bonedicti  XI,  Gle- 
mentis  V,  Joannis  XXII  inonuraonta>;  Rornao,  typis  Vati- 
canis,  1898,  pp.  xlii-OW.  T.  VI,  Beaedicti  XII,  Glemeutis  VI, 
Innocentii  VI,  Urbani  V,  (Fregorii  XI  dorumcnta  »;  1902, 
pp.  Liv-087;  in  fol.  massimo. 

28.  —  A  complemento  degli  Annales  dei  Minori,  dovuti  al 
Waddingo,  il  padre  (Uovanni  (Hacinto  Sbaralea  pubblicò  negli 
anni  1759  e  1761  due  volumi  di  bolle  pontifìcie,  eoi  quali  dava 
inizio  al  Bollano  Francescano,  cioè  alla  raccolta  delle  bolle  ac- 
cordato dai  papi  ai  tre  Ordini  Francescani,  quello  dei  Minori, 
quello  delle  Glarìsse,  e  il  Terz'Ordine.  Nel  1765,  cioè  dopo  la 
sua  morte,  che  segui  Tanno  17(>3,  usci  il  terzo  volume,  da  lui 
già  apparecchiato.  Un  quarto  i  suoi  confratelli  ne  pubblicarono 
nel  1708.  Di  li  in  poi  la  grande  opera  non  ebbe  altro  seguito. 
Finalmente,  ai  giorni  nostri  il  p.  Bonaventura  Soldatic,  che  fu 
trenerale  dei  Gonventuali  dal  1879  al  1891,  pensò  di  continuare 
le  gloriose  tradizioni  dei  suoi  antichi  confratelli,  riprendendo 
l'indizione  del  Bollarlo,  non  senza  trar  partito  dei  materiali 
messi  insieme  già  dallo  Sbaralea  e  dai  suoi  continuatori.  Al 
Soldatic  successe,  quale  ministro  generale,  il  p.  Lorenzo  Ga- 
rateili,  che,  rotto  ogni  indugio,  diede  valido  impulso  all'impresa. 
Por  Tesecuzione  dei  suoi  disegni  egli  si  giovò  delFopera  dotta 
e  diligentissima  del  p.  Gorrado  Eubel,  pure  de'  Gonventuali.  Il 
p.  Eubel  non  ha  bisogno  di  presentazioni.  Oltre  a  numerose 
pubblicazioni  di  minor  mole,  egli  stampò  due  volumi  col  titolo 
Jlierarchia  catliolica,  che  costituiscono  un  prezioso  supplemento 
al  Gams.  Ai  di  nostri  dopo  la  bene  auspicata  apertura  delTAr- 
chivio  Vaticano,  per  merito  di  Leone  XIII,  gli  studi  sulle  bollo 
papali  ebbero  un  meraviglioso  incremento.  Tuttavia  gli  studi, 
che  negli  ultimi  anni  si  fecero  in  Italia  e  fuori  (ritalia  per  tale 
riguardo,  riguardano  in  modo  speciale  le  età  più  antiche,  tino 
alla  morte  di  Bonifacio  Vili,  seguita  appena  a  men  due  anni  di 
distanza  da  quella  di  Benedetto  XI.  Per  contro  il  periodo  della 
«cattività  di  Babilonia»  è  ancora  ben  lontano  dall'essere  suf- 
ficientemente studiato.  Per  questo  periodo,  che  i)ure  fu  di  ca- 
pitale importanza  per  l'Europa  (se  facciamo  eccezione  per  gli 


Digitized  by 


Google 


BASSO   MEDIO   BVO   —   C.   BUBBL  47 

splendidi  Regesti  di  Clemente  V,  editi  dai  Benedettini  (l))  non 
possediamo  a  stampa  nessuna  collezione  veramente  importante. 
E  pensare  Timmensità  del  materiale.  L'Eubel  afferma  che  sol- 
tanto di  Giovanni  XXII  (il  cui  pontificato  va  dal  1316  al  1334) 
l'Archivio  Vaticano  conserva  55  Registri  con  circa  00.000  bolle. 
Di  fronte  a  tanta  ricchezza,  indietreggiò  VÉcole  fymì^aise  de 
Roìne,  Essa,  dopo  aver  dato  in  l'orma  completa  i  regesti  dei 
papi  del  sec.  XIII,  sostò,  e,  lasciando  l'opera  vastissima,  si 
limitò  a  pubblicare  per  tenore  o  per  regesto  solamente  quelle 
bolle,  le  quali,  per  il  loro  contenuto,  hanno  attinenza  colla 
storia  di  Francia  (2).  Senza  dubbio  molte  pubblicazioni  parziali 
si  fecero,  ma  le  grandi  raccolte  mancano  per  questo  periodo. 

Ora  finalmente  per  opera  dell'Eubel  abbiamo  una  pubbli- 
cazione di  gran  mole,  e  che  illustra  uno  dei  più  complicati  e 
dei  più  attraenti  aspetti,  che  la  vita  religiosa  esplicò  nel  sec.  XIV, 
la  storia  dello  sviluppo  degli  ordini  francescani.  Il  materiale 
dall'Eubel  edito  nei  due  volumi  da  lui  finora  pubblicati ,  si 
estende  dalla  elezione  di  Benedetto  XI  (1303)  alla  morte  di 
Gregorio  XI  (1377),  e  comprende  l'enorme  massa  di  circa  2600^ 
bolle,  senza  contare  quelle  stampate  per  tenore,  o  almeno 
riassunte  nelle  note,  che  illustrano  le  prime,  ancorché  espli- 
citamente  non  parlino  dei  Francescani. 

I  regesti  vaticani  di  Benedetto  XI  erano  già  stati  pub- 
blicati dal  Grandjean.  Quelli  del  primo  papa  Avignonese,  cioè 
di  Clemente  V,  sono  quasi  per  intero  a  stampa  per  opera,  come 
si  disse,  dei  Benedettini.  Di  li  in  poi  TEubel  non  era  stato  pre- 
ceduto se  non  che  dal  Waddingo,  senza  contare  alcune  pubbli- 
cazioni monografiche,  fra  cui  un  posto  ben  distinto  spetta  agli 
studi  assai  conosciuti  del  Denifle  e  dell'Ebrle  sui  Fraticelli. 

Le  lotte  alle  quali  i  Minoriti  presero  parte  nel  sec.  XIV 
hanno  veramente  un  alto  interesse  storico.  La  loro  attività 
anzitutto  si  svolse,  nel  seno  della  Chiesa,  col  perfezionamento 
della  loro  organizzazione  interna  e  colle  loro  relazioni,  meno 
ostili  che  per  Taddietro,  ma  non  peraltro  totalmente  amichevoli. 


fi)  I/Eubel  accolse  uol  suo  Uìillariuìit  anche  quei  dociimonti  che  i 
Benedettini  avevano  integralmente  stampato  nello  Ilegesta  di  Clemente  V. 
E  fece  bene.  Per  il  risparmio  di  podio  pappino  non  si  doveva  rendere  in- 
completa la  nuova  pubblicazione,  o  assoggettarne  1'  uso  alla  condizione  di 
avere  un'altra  opera  a  propria  disposiziono. 

(2)  Jean  Coulo.v  principiò  infatti  nell'ottobre  1900  la  st4impa  della  sua 
raccolta  Ijettres  des  Papes  d'Af^igHon  se  rnpportant  à  la  Fremer,  iettres. 
fteerètes  et  ruriales  du  pape  Jean  XX! [^  Paris. 


Digitized  by  LjOOQIC 


48  KKCENSIONI    B  NOTE   BIBLIOGRAFICHE   —   C.  CIPOLLA 

-col  clero  serolaro.  Benedetto  XI  volle  che  l'ordino  fosse  indi- 
pendente dai  vescovi  (I,  n.  :W,  bolla  del  1303),  ma  non  per 
<Iuesto  riusci  a  sopire  le  questioni  ch'essi  avevano  col  clero 
secolare,  sia  in  Francia,  sia  in  Italia  (nn.  38-9;  i304).  Gio- 
vanni XXII  difese  il  Terz'Ordine  contro  le  ingiuste  opposizioni 
■di  alcuni  prelati  (n.  354,  del  1319). 

L'Ordine  si  diffuso  di  più  in  più,  sorretto  dall'entusiasmo 
popolare,  giungendo  ad  abbracciare  non  solo  tutta  l'Europa, 
non  solo  il  Levante  cristiano,  ma  anche  i  paesi  barbarici  del- 
l'Oriente per  mezzo  delle  numerose  missioni. 

Nell'Inghilterra,  neirirlanda,  nella  Scozia,  nell'Europa  set- 
tentrionale, in  Cipro,  in  Gilicia,  in  Armenia,  in  Gastiglia,  in  Dal- 
mazia, in  Germania,  in  Francia,  in  Boemia,  in  ogni  terra 
cristiana  troviamo  i  Minoriti.  Quando,  noi  1348,  venne  fondata  la 
nuova  sede  vescovile  di  Malrek  sul  Mar  Nero,  vi  si  prepose  un 
Minorità  (II,  n.  490).  Le  missioni  sono  numerosissimo,  e  tro- 
viamo i  Minoriti  predicare  l'Evangelo  fra  Tartari,  in  Persia, 
in  India,  nella  Servia,  in  Valacchia,  in  Bosnia,  nell'Ungheria; 
presso  i  Bulgari  e  presso  i  Ruteni,  come  nelle  terre  dei  Sara- 
ceni. Nel  1370  si  stabilirono  definitivamente  le  missioni  france- 
scane in  Russia  ed  in  Lituania  (II,  n.  1098). 

Gregorio  XI,  nel  1371,  raccomandò  ai  vescovi  di  Gnesen  e 
di  Cracovia  i  Minorili  che  si  recavano  in  Russia  (II,  n.  1154). 
Jn  Soria  e  in  Egitto  si  trovano  Minorili  (II,  n.  1411). 

Le  eresie  che  turbarono  l'Ordine,  e  che  si  allacciano  colle 
dibattute  questioni  sulla  i)ovortà  di  Cristo  o  colla  setta  degli  Apo- 
stolici, ebbero  eco  profonda  nel  campo  i)olitico.  Infatti  Lodovico 
il  Bavaro  e  l'antipapa  Nicolò  V  trovansi  in  legame  strettissimo 
con  frate  Michele  da  Cesena,  coi  suoi  seguaci,  colle  sette  dei 
Beghini,  dei  Fraticelli  e  degli  Spirituali.  11  i)apato  si  trovò  in 
terribili  distrette,  poiché  nella  guerra  mossagli  dairimperatore 
tedesco,  egli  vedeva  impegnata  contro  di  sé  una  parte  notevo- 
lissima di  queirOrdine  religioso,  che,  nel  secolo  precedente, 
aveva  recato  tanti  e  si  validi  sussidi  alla  Chiesa.  Finalmente 
anche  questo  turbine  procelloso  passò.  A  poco  a  poco  ritornò 
dovunque  la  pace,  e  i  Minori  ribelli  si  assoggettarono  al  papato, 
e  ne  riceveltoro  l'assoluzione.  Lo  zelo  religioso  rifiorì  per  essi 
ancora  una  volta.  Anzi  non  si  presentò  troppo  di  raro  il  caso  che 
i  Minoriti  prestassero  Topera  loro  personale  anche  nel  campo 
politico,  con  inlenti  ben  difierenti  da  quelli,  che  abbiamo  riscon- 
trati ai  tempi  del  Bavaro. 


Digitized  by 


Google 


BASSO   MKDlO   RVO   —   C.   KUBfiL  49 

Questo  è  a  grandi  tratti  il  quadro  che  si  svolge  dinanzi  al 
pensiero  di  chi  percorre  i  due  volumi  messi  insieme  dal  p.  Eubel. 
Senza  dubbio  nelle  sue  lince  generali  questa  storia  è  conosciuta, 
ma  i  molti  particolari,  coi  quali  essa  ci  si  presenta  qui,  non  sono 
sempre  noti.  Anche  il  Wadding,  il  quale  ebbe  dei  documenti 
i^ntifìci  una  larghissima  cognizione,  non  potè  usufruire  delle 
serie  che  a'  suoi  tempi,  cioè  nel  sec.  XVII,  si  trovavano  in 
Avignone.  Per  questa  parte  adunque  Topera  del  P.  Eubel  è 
totalmente  nuova. 

Colle  sole  bolle  pontificie  non  si  può  restituire,  nella  sua 
integrità,  la  storia  della  parte  avuta  dai  Minoriti  nella  lotta  del 
Bavaro;  né  esse  bastano  a  ritrari'e  i  profili  di  Michele  da  Ce- 
sena e  dei  suoi  seguaci.  Tuttavia  esse  sono  sufficienti  a  dimostrare 
la  gravità  del  movimento,  la  sua  estensione,  la  sua  forza.  Fin  da 
quando  Giovanni  XXII  privò  fra  Michele  della  dignità  di  Mi- 
nistro Generale  dei  Minori  (I,  n.  714;  anno  1328),  troviamo 
Ingaggiata  d'ogni  parte  la  lotta  fra  il  Papato  e  i  Minoriti  ribelli. 
I  documenti  sono  abbondantissimi.  L'Italia  centrale  è  la  regione^ 
per  la  quale  i  documenti  maggiormente  spesseggiano.  Mentre 
il  P.  Eubel  pubblicava  il  primo  dei  suoi  due  volumi,  Luigi 
Fumi  stampava  nel  Boll,  stor.  Umbro,  voi.  IIL  IV,  V,  la  sua 
dissertazione  Eretici  e  ribelli  nell'Umbria,  preziosa  veramente, 
per  l'abbondanza  e  la  gravità  dei  documenti  nuovi,  ch'egli  vi 
inserisce  e  che  gettano  luce  larghissima  su  quel  movimento, 
politico  a  un  tempo  e  religioso,  che  scosse  vivamente,  fino 
nelle  sue  ultime  profondità,  l'anima  delle  popolazioni.  Il  Fumi 
non  restrinse  le  sue  ricerche  alle  bolle,  ma  ricorse  pure  ad  ogni 
altra  specie  di  documenti,  donde  il  suo  tema  potesse  trarre  in- 
cremento (1). 

■  Talvolta  anche  il  P.  Eubel  abbonda  in  note,  erudite  ed  ulili, 
in  cui  si  dichiarano  meglio  alcuni  punti  dei  documenti,  e  se  ne 
illustra  il  contenuto  con  notizie  laterali.  La  estesa  confutazione 
(1329)  degli  errori  di  fra  Michele  da  Capua,  pubblicata  integral- 
mente sotto  il  n.  820  del  voi.  I,  viene  appunto  completata,  nel 
suo  aspetto  storico,  da  una  lunghissima  nota. 

Nell'annata  1901  della  «Romische  Quartalschrifl»  il  P.  Eubel 
aveva  già  pubblicato  alcuni  curiosi   documenti  sopra   Sofia  di 


(1)  Non  trovo  nel  Bullarium  del  P.  Eubol  la  lotterà  (1327),  agosto 
26,  di  Giovanni  XXII  ad  Ugolino,  aì)bate  di  tS.  Pietro  e  a  Matteo  Ungaro 
lettore  0.  M.,  che  il  Fumi  stampò  nel  citato  BnlL  V,  249. 

Rivista  storica  italiana,  *M  S.,  n,  1.  l 


Digitized  by 


Google 


50  RSCRNSIONI    K   NOTK    BIBLIOGRAFICHH    —   C.   CIPOLLA 

Filippo,  vedova  fiorentina,  che  fondò  un  ospedale  a  Gerusa- 
lemme; ora  la  storia  della  custodia  franroscana  di  Gerusalemme 
viene  qui  meglio  dichiarata. 

Nel  1:U2  re  Roberto  d'Angiò  e  la  regina  Sancia  (la  quale 
dimostrò  il  più  vivo  affetto  per  le  cose  francescane,  finche,  ri- 
masta vedova,  prese  essa  stessa  il  velo  )  notificarono  a  Clemente 
VI,  che  dal  Sultano  aveano  a  gran  prezzo  ottenuto  che  alcuni  frati 
Minori  si  stabilissero  al  Santo  Sepolcro  ;  per  il  che  il  papa  prese 
le  necessarie  disposizioni  in  argomento  (II,  n.  159).  Di  qui  in  poi 
la  storia  dei  francescani  in  Palestina  è  più  volte  ricordata  noi 
«  Bullarium  )►  (li,  n.  809  a.,  n/00(),  n.  1406). 

Incidentalmente  si  incontrano  in  questi  volumi  anche  alcune 
notizie  di  carattere  preponderantemente  politico.  Una  bolla  di 
Giovanni  XXII,  del  1318  (I,  n.  319)  parla  della  mediazione 
tia  Francia  e  Fiandra.  Al  commercio  delle  armi  vietate  col- 
r Egitto  si  riferisce  un'altra  bolla,  del  1321,  del  medesimo 
papa  (I,  n.  434).  Paolino  da  Venezia,  minorità,  venne  mandata 
l'anno  seguente  a  Venezia,  per  indurre  quella  repubblica  ad 
astenersi  dall'offendere  Rimini.  Nel  1372  Gregorio  XI  (II,  n.  1195) 
ordinò  a  fra  Tommaso,  Generale  dei  Minoriti,  di  mandare  un 
messo  nell'Italia  superiore,  per  mettere  fine  alle  discordie  ver- 
tenti fra  il  marchese  di  Monferrato  e  il  vescovo  di  Vercelli.  Il 
vescovo  di  Siena,  Tanno  medesimo,  fu  inviato  a  Genova  per 
accordare  quella  città  coi  Milanesi  (II,  n.  1206-7).  Nel  1373 
Tommaso,  patriarca  di  Grado,  ricevette  l'incarico  di  interporsi 
fra  r«  Ungheria,  TAustria,  Venezia  e  i  Carraresi  (II,  n.  1272, 
1306).  Nel  1377  i  Bolognesi  vennero  assolti  e  rimessi  in  grazia 
della  Chiesa  (II,  n.  1491).  Naturalmente  non  tutte  queste  notizie 
compaiono  ora  per  la  prima  volta.  Ma  qui  le  abbiamo  tutte 
insieme  raccolte  e  ordinate. 

Grande  fu  adunque,  nel  sec.  XIV,  l'azione  esercitata  sulla 
Chiesa  e  sulla  società  civile  dagli  Ordini  Francescani.  A  bene 
apprezzarla  giova  ancora  notare  che  assai  numerosi  furono  i 
Minoriti,  che  dalla  Santa  Sede  vennero  elevati  all'episcopato. 
Specialmente  nella  seconda  metà  di  quel  secolo  compaiono  in 
abbondanza  i  Minoriti,  distinti  col  titolo  di  maestri  di  teo- 
logia. Il  che  dimostra  che  anche  presso  di  essi  si  diffondeva 
l'amore  agli  studi  elevati. 

Ciascuno  dei  due  volami  chiudesi  con  alcune  appendici.  In 
fine  al  r  volume  troviamo  riprodotto  il  ProvinciaL  Orci,  Fra- 
trfWì  Minontni  vetastisslmus,  che  l'Eubel  aveva  già  pubbli- 


Digitized  by 


Google 


BASSO   MEDIO    KVO  —  C.    tlUiKL  51 

calo  nel  i802.  ft  un  prezioso  documonto,  per  la  conoscenza 
(Iella  diffusione  deirOrdine  nella  prima  lìietà  del  sec.  XIV.  Lo 
abbondanti  annotazioni,  con  cui  TEubel  lo  accompagna,  e  le 
identificazioni  topografiche,  ne  rendono  Tuso  più  agevolo,  la 
calce  al  1®  volume,  vengono  stampati,  togliendoli  da  Miscel- 
lanee dell'Archivio  Vaticano,  due  processi  per  eresia.  Il  primo, 
assai  esteso,  con  lunghe  audizioni  di  testi,  è  del  1831,  ed  è 
diretto  contro  Andrea  de  Galliano,  accusato  di  aver  favorita 
fra  Michele  da  Cesena.  L'inquisito  si  difende  bene,  sicché  la 
sentenza  finale  è  di  assoluzione.  Noi  secondo  caso,  Marino  Man- 
chioni  e  i  suoi  soci,  del  Torz'Ordine,  vengono  processati.  Il 
processo  è  del  1355  e  termina  colla  condanna  dei  rei  a  perpetua 
prigionia.  Insieme  cogli  accusati,  vengono  dichiarati  colpiti  da 
scx)munica  i  Valdesi,  i  Patarini,  ecc.  A  questi  processi,  finora 
inediti,  seguono  le  Costituzioni  Generali  dell'Ordine  dei  Minori 
I^romulgate  nel  1359  nel  Capitolo  di  Assisi. 

Il  P.  Eubel  non  cita  una  fonte  che  forse  avrebbe  potuta 
completare  in  qualche  modo  le  bolle.  Alludo  alle  Supidìche,  le 
quali  esistono  nell'Archivio  Vaticano,  a  principiare  dal  pontifi- 
cato di  Clemente  VI.  Ben  si  sa  che  per  l'ordinario  i  documenti 
raccolti  in  questa  serie  destano  non  grande  interesse.  Tuttavia  vi 
si  possono  trovare  notizie  buone,  tuttoché  di  carattere  personale 
e  locale. 

La  fonte  principalissima  alla  quale  il  P.  Eubel  fece  ricorsa 
consiste  nei  Registri  Vaticani.  Qualche  volta  trasse  vantaggia 
anche  da  altri  archivi.  Un  documento  assai  notevole,  ancorché 
non  sconosciuto,  del  1307,  riguardante  i  processi  contro  i  Tem- 
plari (I,  n.  70)  è  desunto  dall'originale  esìstente  in  Assisi. 
Tuttavia  le  ricerche  fuori  deir Archivio  Vaticano  non  furono 
molto  estese.  Se  ne  comprende  facilmente  il  motivo.  Dinanzi 
all'immensa  ricchezza  offerta  dall'Archivio  Vaticano  le  scarse 
notizie,  che  si  potevano  qui  e  colà  racimolare,  non  avevano 
grande  importanza,  o  almeno  non  controbilanciavano  di  certo 
l'immane  lavoro  della  ricerca.  La  ricerca  ei*a  del  resto  già  ab- 
bastanza ardua  per  l'An^hivio  Vaticano,  come  i)Ossiamo  cre- 
dere, pensando  che  le  bolle  di  un  solo  p<mtefice,  (ìiovanni  XXII, 
raggiungono  nei  Regesti  la  somma  immane  di  00,000  incirca! 
Queste  ragioni  sono  evidentemente  gravissime.  Peraltro  biso- 
gnava che  qui  avvertisse  il  fatto. 

Ciascun  volume  si  inizia  coll'iiiventarìo  dei  documenti, 
<-olla  .serie  degli  incipit,  coH'indice  analitico  delle  materie.  Essa 


Digitized  by 


Google 


52  RBCISNSIONI    E   MOTB  BIBLIOGRAFICHE   —   C.   CIPOLLA 

poi  si  chiude  colla  serie  dei  Minoriti  elevali  a  prelature,  fuori 
deirórdine,  coirindico  dei  nomi  dei  frati,  e  con  un  indice  topo- 
grafico. Non  vorrei  affermare  che,  fatta  astrazione  della  indi- 
<*ata  serie  dei  Minori  elevati  a  prelature,  j^^li  indici  siano  fatti 
nel  modo  che  meglio  giova  alle  ricerche.  Si  comprende  che  il 
ì\  Eubel  aveva  le  mani  legate,  ancorché  non  mi  sembri  che 
il  sistema  da  lui  seguito  corrisponda  proprio  a  quello  dei  suoi 
predecessori.  Ma  d'altra  parte,  non  è  men  vero  che  un  indice 
predisposto  secoli  addietro,  con  uno  scopo  sostanzialmente  mo- 
nastico, mal  può  bastare  agli  usi  più  generali  ai  quali  ora  il 
P.  Eubel  rivolge  i  suoi  due  ponderosi  volumi.  È  sopratutto  nel 
rindice  topografico  che  questo  difetto,  a  mio  parere,  si  rico- 
nosce. Ben  si  potrebbe  dunque  desiderare  una  maggiore  abbon- 
danza di  riferimenti.  Xel  tempo  stesso  vuoisi  ancora  avvertire 
che  le  divisioni  e  le  suddivisioni,  tra  cui  questi  indici  sono  spez- 
zati e  frastagliati,  incagliano  le  ricerche.  Vorrei  augurarmi 
adunque  che  ai  prossimi  volumi  venissero  aggiunti  indici  che 
fossero  veramente  locupletissìmiy  come  un  tempo  si  usava  dire, 
e  di  più  maneggevole  uso. 

Ma  questo  conta  assai  poco.  Ben  è  invece  a  rallegrarsi 
coirOrdine  dei  Minoi'i  e  col  P.  Eubel,  che  ci  abbiano  dato  un 
<'Osi  prezioso  contributo  per  la  storia  della  Chiesa,  della  società 
civile,  degli  studi,  durante  quel  periodo  fortunosissimo,  che  è 
i'ontrassegiiato  dalla  dimora  dei  papi  in  Avignone,  dai  tumulti, 
e  dalle  eresie  sconvolgenti  furiosamente  l'Italia. 

Carlo  Cipolla. 


(ìIACINTO  ROMANO,  Niccolò  S/)fnefiì  da  Glniùmizzo,  dfplo- 
'ìnatlco  del  secolo  XIV.  Napoli,  Pierro  e  Veraldi,  liX)*J,  in-8, 
pp.  xii-(346,  con  tavole. 

21).  —  A  render  conto  degnamente  di  questo  libro  bisogne- 
rebbe molto  i)iù  spazio  di  quanto  possa  venirmene  concesso  dalle 
abitudini  della  Rivista:  non  mi  propongo  perciò  di  scriverne 
una  recensione,  ma  solo  di  darne  un  cenno  sommario  per  se- 
gnalarne» r  importanza  grandissima,  i  molli  pregi  e  V  orditura 
genei-ale,  aflinchè  ogni  studioso  non  soltanto  s' invogli  di  leg- 
gerne, ma  si  persuada  ch'esso  è  ornai  indispensabile  a  chiunque 
intenda  tenersi  al  corrente  degli  studi  storici  italiani.  Esso  è 
veramente  un  «contributo  alla  storia  ì)olitica  e  diplomatica  della 
seconda  metà  del  Trecento»,  ed  un  contributo  di  primo  ordine. 


Digitized  by 


Google 


BASSO   MEDIO   BTO   —   G.   BOIIAKO  53 

tale  da  poter  servire  molte  volte  a  dirittura  di  guida  nel  labi- 
rinto delle  intricatissime  vicende  di  quel  tempo. 

La  figura  dello  Spinelli,  rimasta  per  tanto  tempo  immeri- 
tamente  nell'ombra,  cominciò  a  disegnarsi  meglio,  più  cbe  per 
im  magro  scritto  di  G.  De  Ninno,  che  considerò  principalmente 
il  giureconsulto  giovinazzese,  per  gli  studi  del  Jarry,  del  Valois, 
«lei  Romano  stesso  e  —  mi  si  conceda  il  piccolo  vanto  —  anche 
un  pochino  dello  scrivente;  ma  tutte  quelle  erano  notizie  fram- 
mentarie, slej^ate  :  lasciavano  intravedere  T  importanza  del- 
l'uomo nell'età  sua,  ma  erano  ben  lontane  dal  tracciarne  tutta 
la  molteplice  e  varia  attività.  Solo  per  le  ricerche,  ampie  ed 
accurate,  del  Romano,  anche  s'egli  od  altri  possa  ancora  aggiun- 
gere qualche  particolare  nuovo,  la  personalità  dello  Spinelli  balza 
lìiori  intera  nella  sua  varietà  dalle  pagine  di  un  poderoso  la- 
voro, che  ha  questo  pregio  ora  pur  ti'oppo  abbastanza  raro,  di 
unire  alla  mole  del  materiale  raccolto  la  sapiente  elaborazione 
e  la  felice  esposizione  di  esso. 

Nato  forse  nel  1325,  morto  probabilmente  nel  1396,  certo 
avanti  il  1309,  Nicolò  Spinelli,  di  antica  ed  illustre  famiglia  di 
(fiovinazzo  in  Puglia,  riempi  tutta  V  Italia  e,  fuori,  anche  la 
Provenza,  della  sua  azione  per  circa  tre  quarti  di  secolo,  in- 
uno  dei  periodi  essenziali  della  storia  nostra.  Quesl'  attività 
cosi  gi'ande  e  cosi  sparsa  su  vasto  territorio,  mentre  porge  da 
un  lato  facilità  di  trovar  notizie  in  molte  parti,  rende  dall'altra 
più  faticose  le  ricerche  e  lascia  sempre  adito  a  trovar  qualche 
novità.  Il  Romano,  però,  guidato  da  logica  critica  mirabile,  ha 
potuto  metter  le  mani,  oltreché  su  un'antica  obliata,  ma  note- 
volissima biografia,  dovuta  alla  penna  del  secentista  Matteo 
Vaira,  su  alcuni  fondi  che,  a  preferenza  di  ogni  altro,  dove- 
vano essere,  ed  apparvero  veramente  alla  prova,  ricchissimi  di 
materiali  sullo  Spinelli,  a  Padova,  a  Bologna,  nell'Archivio  Va- 
licano, in  quello  di  Marsiglia,  per  non  accennare  che  i  princi- 
pali. Egli  ha  potuto  cosi  non  soltanto  ricostrurre  la  vita  di 
Niccolò,  ma  anche  studiarne  gli  antenati,  i  collaterali  e  i  di- 
scendenti, senza  esagerazione  ed  agglomerazioni  di  minutezze 
inutili,  ma  dicendo  di  ogni  generazione  quel  tanto  che  giova  a 
compiere  11  quadro  propostosi. 

Cosi  un  primo  capitolo  del  libro  del  R.  ci  conduce,  dalle 
origini  della  famiglia  dello  Spinelli  fino  al  i)assaggio  di  lui  allo 
Studio  padovano  (1350);  indi  un  secondo  lo  considei'a  come  pro- 
fessore di  diritto  civile  in  quell'Università,  poi  in  quella  di  Bo- 


Digitized  by 


Google 


r>ì  AECKNSIONl    K   N0T8   BIBLIOGKAPlCHlfi   —   F.   OA BOTTO 

legna,  e  mostra  la  trasformazione  dol  giureconsulto  in  diplo- 
matico nel  decennio  I:i50-13(50.  Cominciò  Giovanni  d'Oleggio  a 
mandarlo  ambasciatore  all'Albornoz;  poi  lo  sue  missioni  si 
moltiplicano,  mentri»  egli  entra  al  servizio  della  regina  (Uovanna 
(li  Napoli  e  più  tardi  passa  a  quello  della  Chiesa.  Quattro  viaggi 
ad  Avignone  compiè  Nicolò  fra  il  1360  ed  il  1303;  nel  qual 
tempo  fu  in  istrettissima  relazione  coirAlbornoz,  il  quale  mostrò 
ripetute  volte  di  apprezzarne  degnamente  i  talenti  e  seppe  va- 
lersi a  tempo  dell'opera  sua  (Cap.  III). 

Questi  rapporti  fra  il  cardinale  riorganizzatore  dello  Stalo 
della  Chiesa  ed  il  giureconsulto  diplomatico  si  protrassero  oltre, 
per  tutto  il  periodo  del  soggiorno  del  primo  in  Italia.  L'  autorità 
dello  Spinelli  andava  intanto  sempre  crescendo,  talché  nel  13<>7 
fu  promosso  Gran  Cancelliere  del  Regno  napolitano  (Cap.  IV). 
L'azione  di  lui  in  questo  rilevantissimo  ufficio  è  oggetto  di  lunga 
od  accurata  trattazione  da  parte  del  R.,  che  lo  accompagna  in 
osso  e  nell'altra  carica  di  siniscalco  di  Provenza  in  un  capi- 
tolo (V)  denso  di  fatti. 

Nel  1373  ha  luògo  una  nuova  riscossa  angioina  in  Piemonte, 
capitanata  dallo  Spinelli  con  ampi  mandati  del  Pontefice  Gr(*- 
gorio  XI:  qui  il  R.,  narrando  le  imprese  non  più  soltanto  di- 
plomatiche, ma  anche  militari,  di  Nicolò,  durante  la  guerra 
della  Lega  contio  i  Visconti  e  l'altra  contro  Firenze,  fra  il  1373 
ed  il  1370  (Caj).  VI),  ha  occasione  di  correggere  parecchie  cos(^ 
di  storici  recenti,  ed  io  stesso  sono  lieto  di  riccmosccre  che  Tan- 
data  dello  Spinelli  a  (^uneo.  secondochè  narra  il  cronista  antico 
del  luogo,  si  deve  ammettere  come  vera,  anche  se  forse  alquanto 
colorita  da  una  tradizione  omai  leggendaria.  Osserverò  soltanto 
che  questa  ed  altre  notizie  trovano  soltanto  la  loro  ragione  ora 
che  questo  bel  libro  del  R.  gli  ha  dato  modo  di  collocarle  nel- 
l'insieme degli  avvenimenti  di  quel  momenjlo  di  storia. 

Tutta  questa  parte  della  vita  dello  Spinelli  ch'era  la  men 
conosciuta,  e  in  molti  tratti  ignota  affatto,  prima  della  publica- 
zione  del  lavoro  del  R.,  è  molto  interessante  ;  tuttavia  Pimpor- 
tanza  dell'azione  di  Nicolò  negli  anni  successivi  della  sua  vita, 
e  l'interesse  ch'egli  desta  nel  lettore  moderno,  è  ancora  mag- 
giore. Anche  qui,  d'altronde,  il  R.  ha  portato  largo  contribuii) 
di  novità  degne  di  rilievo;  sia  nel  capitolo  (VII)  in  cui  espone 
vari  altri  uffici  ed  incarichi  avuti  dallo  Spinelli  dall'arrivo  di  Gre- 
gorio XI  in  Roma  al  Congresso  di  Sarzana,  ed  esamina  poi  la 
parte  avuta  da  lui  nello  Scisma  (1377-1378);  sia  nel  successive > 


Digitized  by  LjOOQIC 


J 


BASSO    UKDIO    EVO   —   P     ORSI  0.> 

(Gap.  vili),  che  discorre  dell'opera  di  Nicolò  in  quel  periodo 
fortunoso  del  regno  napolitano  ohe  si  estende  dairiuizio  dello 
Scisma  alla  catastrofe  della  regina  Giovanna  (1378-1384). 

I  due  ultimi  capitoli  del  libro  dol  R.  riguardano  le  relazioni 
dello  Spinelli  coi  Visconti,  o,  più  esattamente,  la  sua  aziono 
al  servizio  di  Giovan  Galeazzo:  è  il  campo  franco,  per  cosi 
dirlo,  degli  studi  del  R.,  ed  egli,  naturalmente,  vi  spazia  a 
tutt'agio  e  da  maestro  d'armi  eccellente.  Impossibile  qui,  come 
prima,  scendere  ad  analisi  più  particolare,  perchè  lo  spazio  mi 
manca:  ma  il  giudizio  che  ho  portato  di  tutto  il  lavoro  è,  più 
che  mai,  applicabile  a  quest'ultima  parte  di  esso.  Notevole  la  di- 
chiarazione che  il  R.  fa  del  pensiero  informatore  del  suo  libro:  egli 
scelse  la  figura  dello  Spinelli  come  oggetto  di  si  amoroso  studio, 
perchè  ne  considerò  l'importanza  sotto  un  punto  di  vista  degno  di 
attenzione  e  di  encomio.  Lo  Spineili  ebbe  a  sua  volta,  come  pen- 
siero dominante  della  propria  vita,  all'infuori  dell'opera  diplo- 
matica giornaliera,  un  altissimo  concetto:  la  secolarizzazicme 
degli  Stati  della  Chiesa.  Questo  concetto  gli  guadagnò  la  sim- 
patia del  R.,  e,  come  al  biografato,  cosi  non  potrà  a  meno  di 
attrarre  al  biografo  la  simpatia  ed  il  plauso  di  chiunque  si  senta 
italiano-  Oh,  è  pur  tempo  che  la  storia,  severissima  e  criticis- 
sima nel  metodo,  miri  però  a  fini  più  elevati  che  la  mera  e 
vuota  erudizione,  e  che  brilli  fulgida  in  essa  la  coscienza  civile! 

\Jn* appendice  contenente  alcune  notizie  sugli  scritti  e  sui  di- 
scendenti dello  Spinelli,  un  centinaio  di  documenti  ed  alcune  cor- 
rezioni ed  aggiunte  completano  il  volume.  In  una  recensione 
minuta  qualcosa  si  potrebbe  aggiungere,  qualche  altra  discu- 
tere: qui,  dove  sfugge  ogni  particolare,  sarebbe  appunto  quel- 
l'affettazione di  dottrina  che  dottrina  non  è,  ma  spesso  cela  un 
malsano  desiderio  di  trovar  biasimo  là  dove  la  verità  comanda 
lode.  Ed  io,  schietto  sempre,  sento  il  dovere  che  l'impressione 
di  chi  legga  questo  bnne  cenno,  sia  che  il  mio  animo  vuol  dar 
lode  senza  sofìstiche  riserve. 

Ferdinando  Gahotto. 


ORSI  PIETRO,   Signorie  e   Pìnncipati  (ISOO-LjSO).   Milano, 
Francesco  Vallardi,  1902. 

30.  —  Per  la  seconda  edizione  della  Storia  politica  d^ Italia, 
scritta  da  una  società  di  professori,  edita  dalla  Casa  editrice 
dott.  Francesco  Vallardi,  fu  affidato  l'arduo  compito  di  narrare 


Digitized  by 


Google 


50  BICSNSIONI  B   MOTI  BIBLIOGRAFICHE   —  C.  RINAUDO 

1(^  vicende  delle  Signorie  e  dei  Principati  al  prof.  Pietro  Orsi, 
che  già  aveva  fornito  un  breve  riassunto  dello  stesso  periodo 
SLÌVHistoire  gènèì^ile  di  Lavisso  e  Rambaud. 

Dissi  arduo  compito,  non  per  le  questioni  storiche  ancora 
discutibili  0  per  deficienza  di  materiali,  ornai  copiosissimi,  ma 
per  la  difficoltà  di  dare  forma  organica  alla  narrazione  di  av- 
venimenti cosi  complessi,  ora  collegati  fra  di  loro  e  ora  indi- 
pendenti e  svoltisi  in  tanta  varietà  di  Slati.  Ove  prendere  il 
filo  conduttore  attraverso  la  massa  complicata  di  eventi,  Viibi 
consistali,  che  valga  di  base  a  tutto  Tedifizio?  Ne  l'impero» 
uè  il  papato,  in  piena  decadenza  politica,  possono  più  valere  di 
nucleo,  attorno  a  cui  rannodare  le  sparse  vicende  d'Italia;  né 
è  sorto  uno  Stalo  tanto  forte,  che  in  certo  modo  accentri  la 
vita  della  nazione;  e  neppure  un  principio  dominante,  tranne 
il  generico  della  Signoria,  è  cosi  egualmente  diffuso  nelle  vario 
parti  della  penisola,  da  porgere  un'unità  ideale  al  racconto. 

Perciò  il  prof.  Orsi,  rinunziando  all'unità  organica  del  filo 
conduttore,  ha  ripartito  l'ampio  lavoro  in  dodici  libri,  intito 
landoli  da  un  concetto  o  da  un  ordine  di  avvenimenti,  che  a 
lui  parve  predominante.  Cosi  denomina  Ttamonto  dei  vecchi 
ideali  gyslfo  e  ghibellino  il  periodo  che  'corre  dal  1300  al  1339, 
in  cui  assistiamo  ai  vani  tentativi  di  Enrico  V'II  di  Lussem- 
burgo e  di  Ludovico  di  Baviera  per  rialzare  la  dignità  imperialo 
in  Italia,  alla  traslazione  della  sede  pontificia  in  Avignone,  e 
alle  prime  leghe  di  equilibrio  contro  Giovanni  di  Boemia  e  gli 
Scaligeri.  Democrazia  e  dispotisìuo  intitola  il  periodo,  che  si 
estende  dal  1330  al  1355;  ricordando  dall'una  parte  i  moti  po- 
polari di  Genova,  che  portarono  al  dogato  Simone  Boccanegra» 
di  Firenze,  che  condussero  alla  cacciata  del  duca  d'Atene  e  dei 
Grandi  dal  governo  della  repubblica,  di  Roma,  che  esaltarono 
Cola  di  Rienzi  al  tribunato;  e  dall'altra  parte  richiamando  il 
consolidamento  della  Signoria  viscontea  a  Milano,  dell'  aristo- 
crazia a  Venezia,  del  monarcato  a  Napoli  con  Roberto  d'AngitV 
e  Giovanna  I.  II  libro  III  è  detto  Formazione  di  grandi  Stati 
(1355-1377);  perchè  narra  la  restaurazione  dello  Stato  pontificio 
per  opera  dei  cardinali  legati,  i  concentramenti  signorili  del- 
l'alta Italia,  si  in  Piemonte  come  in  Lombardia,  il  costituirsi 
delle  compagnie  di  ventura,  presto  divenute  veri  stati  militari 
nomadi.  Il  IV  libro  prende  nome  dallo  Scisma  d*  occidente, 
ma  non  l'abbraccia  per  intero,  estendendosi  solo  fino  al  1399, 
mentre  per  necessità  di  cose  abbraccia  un  complesso  di  fatti. 


Digitized  by 


Google 


BASSO   UBDIO   BVO   —  P.   ORSI  57 

indipendenti  dallo  scisma,  come  il  tumulto  dei  Ciompi,  la  guerra 
di  Ghioggia,  la  lotta  fra  Durazziani  e  Angioini  nel  Napoletano, 
gli  esordi  della  potenza  di  Gian  Galeazzo  Visconti,  le  discordie 
genovesi  e  la  sopravvenuta  signoria  francese.  Il  sogno  d'un 
regno  d'Italia.V^,  credette  potersi  intitolare  il  breve  periodo^ 
corso  dal  1395  al  1414;  perchè,  tra  le  agitazioni  politico-reli- 
giose dello  scisma  e  gli  intrichi  complessi  di  svariati  avveni- 
menti, gli  parve  eccellere  l'azione  di  Gian  Galeazzo  Visconti  e 
di  Ladislao  Durazzo,  miranti,  Tuno  dal  nord,  Taltro  dal  sud,, 
alla  conquista  d' Italia.  Tra  la  morte  di  Ladislao  (1414)  e  la 
cacciata  degli  Albizzi  da  Firenze  (1434)  TA.  colloca  l'età  d'ora 
dei  condottieri  ;  invero  tanto  nella  lotta  per  il  regno  di  Napoli 
tra  Giovanna  II,  gli  Angiò  di  Francia  e  Alfonso  di  Aragona, 
quanto  nella  lotta  per  la  supremazia  nel  bacino  del  Po  tra 
Venezia  e  Filippo  Maria  Visconti  la  fortuna  delle  armi  s'  ap- 
poggia ai  condottieri,  dei  quali  tipici  Muzio  attendolo  Sforza, 
Braccio  da  Montone,  il  conte  di  Carmagnola,  omai  desiosi  di 
salire  colle  armi  al  principato.  Il  breve  tratto,  che  va  dal  1434 
al  1447,  è  detto  Per  V  equilibrio  imlitioo,  forse  senza  motivo 
abbastanza  plausibile;  perchè  infatti  salienti  sono  pur  sempre 
la  continuazione  delle  lotte  fra  Angiò  ed  Aragona  nel  Regno, 
fra  Venezia  e  Milano  in  Lombardia,  con  l'ausilio  essenziale  dei 
condottieri,  tra  cui  omai  rifulge  Francesco  Sforza  ;  mentre  nei 
concini  di  Basilea  e  di  Firenze  continua  a  dibattersi  lo  scisma, 
non  potuto  spegnere  nelle  assise  di  Lucca  e  di  Costanza.  L'A. 
fa  una  sosta  col  libro  Vili,  rappresentando  L' Italia  verso  la 
metà  del  secolo  XV,  ossia  la  repubblica  Ambrosiana  e  Tinizio 
della  signoria  Sforzesca  in  Milano,  i  principati  di  Savoia,  Sa- 
luzzo,  Monferrato,  Mantova  e  Ferrara,  la  repubbliche  di  Ge- 
nova e  Venezia,  la  signoria  dei  Medici  in  Toscana,  il  papato 
umanista  e  nepotista,  la  dominazione  aragonese  in  Napoli,  Si- 
cilia e  Sardegna.  L' A.  riguarda  il  periodo  trascorso  dalla  pace 
di  Lodi  (1454)  alla  morte  di  Lorenzo  il  Magnifico  (1492)  come 
tempo  di  Pace  e  stabilità  (lib.  IX):  non  si  può  contestare,  che 
rispetto  all'età  precedente  la  guerra  sia  meno  frequente  e  gli 
Stati  prendano  maggiore  consistenza;  ma  il  tìtolo  è  forse  troppo 
promettente,  quando  si  ricordino  lo  lotte  di  Venezia  col  Turco 
e  la  guerra  di  Ferrara,  i  tentativi  dei  fuorusciti  fiorentini  e  la 
congiura  dei  Pazzi  contro  i  Medici,  la  tirannide  e  ruccisione 
di  Galeazzo  Maria  Sforza,  le  aspre  lotte  dei  Papi  contro  i  signo- 
rotti e  i  frequenti  assassinii,  la  congiura  dei  baroni  napoletani. 


Digitized  by 


Google 


'fS  RECENSIONI   B   NOTE   BIBLIOOBAFICUK   —   C.   RINAUDO 

Il  libro  X  è  intitolato  L'intervento  straniero;  ma  in  verità  ne 
narra  solo  la  prima  fase,  rappresentala  dalla  calat<^  di  Carlo  Vili 
e  dalle  spedizioni  di  hm^ì  XII  in  Lombardia  e  nel  Regno 
(1492-1504),  alleato  prima,  nemico  poi  di  Ferdinando  il  Cattolico; 
lion  sono  dimenticate  le  vicende  della  repubblica  fiorentina  col 
Savonarola  e  del  tristo  casato  dei  Borgia.  La  lotta  contro 
Venezia,  dalla  formazione  della  lega  di  Cambrai  al  trattato  di 
Noyon  (1508-1516),  occupa  tutto  il  libro  XI  e  gli  dà  nome;  mentre 
il  libro  XII  racconta  la  Lotta  di  predominio  tra  Fì^aixcia  e 
Spagna,  impersonata  in  Francesco  I  e  Carlo  V,  dal  1516  al  con- 
fjresso  di  Bologna  e  all'assedio  di  Firenze  (1530). 

Lo  schema  del  racconto  suesposto  rivela  la  dillicoltà  di  tro- 
vare ai  vari  periodi  storici  un  titolo  adeguato;  il  prof.  Orsi,  so  non 
l*otè  sempre  trovare  formolo  sintetiche,  che  significassero  tanta 
varietà  di  fatti,  dimostrò  però  una  certa  genialità  nel  rintracciarle, 
come  tentò  ogni  mozzo  per  col  legare  nel  miglior  modo  possi- 
liile  gli  avvenimenti.  Chiunque  conosca  la  densità  e  la  comples- 
.sità  storica  deir  Italia  noi  secoli  XIV  e  XV  saprà  apprezzare 
rimproba  fatica  sopportata  o  rinlelligento  cura  usata  per  sgom- 
brare le  vie,  sfrondare  gli  accessori,  e  mettere  in  vista  i  fatti 
e  le  persone,  che  sintetizzano  la  vita  politica  di  quell'età,  in  cui 
si  stava  preparando  l'Italia  moderna. 

Sebbene  il  lavoro  dell'Orsi  sia  ospositivo  e  non  critico,  tut- 
tavia TA.  non  trascurò  di  illustrare  ciascun  capitolo  con  anno- 
tazioni varie,  dirette  o  alla  citazione  delle  fonti  e  dei  libri,  che 
gli  furono  principalmente  di  scorta  nel  cammino,  o  alla  ripro- 
duzione di  alcuni  passi  caratteristici  di  documenti  usati,  o  al- 
rillustrazionc  di  episodi  appena  accennati  nel  testo.  Cosi  pure, 
quantunque  l'A.  non  pretenda  propriamente  ad  opera  d'arte,  poso 
cura  alla  lingua  e  allo  stilo,  convinto,  che  da  essi  specialmente 
scaturisce  la  chiarezza,  che  è  non  solo  ornamento  ma  condi- 
ziono essenziale  della  storia.  C.  Rinaldo. 


5.  TEMPI  MODERNI  (1492-1789). 

CARLO  CAPASSO,  La  j)0litica  di  papa  Paolo  III  e  Vltalia, 

Voi.  I.  Bologna,  Zanichelli,  1902. 

31.  —  Lavoro  diligente  o  lodato  da  persone  competenti  è 
lo  studio  del  giovine  prof.  Capasso,  che  si  potrà  anche  meglio 
apprezzare  ad  opera  compiuta. 

Esaminati  nell'introduzione  i  giudizi,    in   complesso  punto 


Digitized  by 


Google 


TBMPl   MODCBNI   —  C.   CAPA880  50 

favorevoli  a  Paolo  III  cinossi  da  sci-ittori  conteniporaiioi  o 
successivi,  indicate  le  fonti  edite  ed  inedite  a  cui  si  possono 
attingere  le  informazioni,  riassunti  i  caralteii  del  cardinale 
Alessandro  Farnese,  TA.  passa  a  discorrere  del  pontificato  di 
Paolo  III.  Si  potrebbe  desiderare  uno  studio  più  largo  sulla  vita 
anteriore  airelezione,  ma  non  si  può  fare  un  appunto  all'A.  di 
non  averne  trattato  in  extenso,  perchè  tale  non  era  il  suo  scopo. 

Dei  tre  periodi,  in  cui  TA.  divisela  vita  di  Paolo  III,  ossia 
dall'elezione  alla  tregua  di  Nizza  (1534-1538),  dalla  tregua  al 
trattato  di  Grépy  (1538-1544),  e  da  questo  alla  morte  del  papa 
{ 1544-1549  ì,  solo  il  primo  è  ai'gomento  del  presente  volume. 

I  primi  atti  del  pontefice,  sebbene  volesse  apparire  neutrale 
tra  Francia  o  Spagna,  persuasero  Carlo  V  della  sua  francofilia; 
ma  presto  dovette  accorgersi  Francesco  I,  che  non  si  poteva 
lare  a  fidanza  sopra  un  appoggio  incondizionato  di  Paolo  III. 
Anzi  di  fronte  al  pericolo  turco  e  all'alleanza  fianco-osmana 
si  vide  il  papa  inclinare  in  concessioni  a  Carlo  V  e  patrocinare 
la  lega  cristiana  ;  onde  fu  in  Francia  creduto  imperiale.  Solo 
dopo  molti  maneggi  il  F'arnese  riusci  a  rompere  la  rete  in(^- 
strica||jle  di  raggili  e  di  interessi,  che  si  opponevano  alla  pace, 
e  a  indurre  i  due  rivali  al  congresso  di  Nizza,  che,  se  non 
ebbe  i  risultati,  che  se  ne  riprometteva,  attestò  la  costanza 
del  vecchio  pontefice  nel  raggiungimento  del  suo  scopo.  L*A. 
seppe  tener  visibile  il  filo  conduttore  dell'opera  sua  attraverso 
i'venti  complessi  e  complicatissimi,  come  la  questione  di  Came- 
rino o  dei  Della  Rovere,  le  vicende  della  spedizione  di  Tunisi, 
le  trattative  che  seguirono  la  morte  di  Francesco  II  Sforza  per 
Toccupazione  del  ducato  di  Milano,  le  faccende  del  nepotesimo 
e  le  turbolenze  di  Pier  Luigi,  la  guei-ra  di  Provenza,  le  ripe- 
tute legazioni  per  la  pace,  le  minacele  di  Solimano  alle  corti 
italiche,  le  pratiche  per  la  lega  ci'istiana,  il  convegno  di  Leu- 
cale,  il  congresso  di  Nizza  e  la  tregua  ivi  pattuita. 

Lo  sci'itto  del  C.  non  è  riuscito  a  chiarire  tutti  i  dubbi 
sulla  politica,  spesso  tenebrosa  ed  ambigua,  di  Paolo  III,  fors'anco 
perchè  non  furono  adoperati  tutti  i  mezzi  archivistici  d'Italia  (» 
fuori,  specie  del  Vaticano,  di  Parigi  e  di  Simancas;  ma  rap- 
presenta un  passo  notevole  nelP illustrazione  storica  di  quel 
pontificato  ne'  suoi  rapporti  colla  condizione  politica  dell'Italia. 
Non  è  ancora  possibil(\  dopo  la  lettura  del  1**  volume,  afler- 
mare  se  sia  stata  provata  la  tesi  dell'A.,  cioè  che  la  politica 
di  Paolo  III  debbasi  spiegare  come  uno  sforzo  più  o  meno  con- 


Digitized  by  LjOOQIC 


(K)  RBCBK810NI   I  VOTE   BlBLI00B4riCUl  —   T.  C. 

tiiìuo  di  mantoneiv  per  lo  mcMio  iualtorata  l'osistoiito  libertà 
d'Italia;  ma  iioii  si  può  negare,  che  il  congresso  di  Nizza  otte- 
nuto dalla  sua  operosità  politica  fosse  uu  atto  rispondente  a 
tale  programma,  perchè  costi'ingeva  i  due  belligeranti  ad  un 
accordo  sotto  la  sua  sorveglianza. 

C.  R. 


CARLO   BERTANI,   Pietro  Aretino  e  le  sae   opere  secondo' 
nuove  indagini,  Roma,  Loescher,  1901  (In-8,  pp.  xvi-405). 

32.  —  Una  monografìa  compiuta  sul  Flagello  dei  Principiy 
che  tanto  ritrae  nella  figura  e  nelle  opere  sue  dell'età  ond'è 
tìglio  e  tanta  parte  ebbe  negli  avvenimenti  anche  politici  con- 
temporanei, non  può  non  interessare  tutti  gli  studiosi,  compresi 
quelli  di  storia  civile.  L'A.  è  un  giovane  animoso,  che  ha 
voluto,  esordendo,  provarsi  in  un'impresa  assai  ardua,  tale 
da  richiedere  maggiore  calma  e  ponderazione  e  maturazione. 
Tuttavia,  anche  cosi  com'è,  questo  grosso  volume ,  denso  di 
fatti,  grave  di  note,  bisognoso  di  lima,  attesta  nel  giovane 
scrittore  una  operosità  non  comune  e  una  larghezza  d'infor- 
mazioni  degna  di  lode  e  potrà  servire  o  a  lui  medesimo  o 
ad  altri  per  un'opera  veramente  definitiva.  Non  potendo  qui 
addentrarmi  in  un  esame  minuto,  pel  quale  sarebbe  necessario 
discutere  a  lungo,  rettificare  ed  aggiungere,  mi  restringerò 
a  notare  che  il  B.,  sebbene  si  dica  «animato  da  una  scru- 
«  polosa  devozione  alla  verità  storica  e  non  da  int-endimenti  apo- 
«  logetici  o  paradossali  > ,  si  lascia  andare  ad  ogni  pie  so- 
spinto oltre  i  limiti  del  ragionevole  nel  difendere  e  nel  giustifi- 
care e  nel  giudicare  favorevolmente  e  a  tutti  i  costi  gli  atti  e  le 
parole  del  suo  «eroe»,  proiettando  invece  una  luce  sinistra 
sopra  i  suoi  avversari.  Anche  >rincresce  che  l'A.,  spinto  dalla 
fretta,  abbia  sacrificato  la  seconda  parte  del  suo  lavoro  asse- 
gnata allo  studio  degli  scritti  aretineschi,  ond'è  evidente  la 
sproporzione  fra  questa  parte  e  la  prima,  contenente  la  F«to  del- 
l'Aretino. Mi  preme  ciononostante  rilevare,  a  scanso  di  mal- 
intesi, che  anche  con  tutti  questi  ed  altri  difetti  non  lievi,  fra 
il  presente  volume  e  quello  del  Gauthiez  c'è  un  abisso  di  mezzo. 

V.  G. 


Digitized  by 


Google 


TEMPI  MODBRNl   —  K.  PULRJO  01 

ETTORE  PULEJO,  Un  umanista  Siciliano  della  prima  metà 
del  sec.  XVI  (Claicdio  Mario  Aretio),  Acireale,  tip.  del- 
TEtna,  1901  (In-8,  pp.  02). 

33.  —  Non  sappiamo  perchè,  mentre  nel  corso  del  suo  studio 
l'A.  adotta  la  forma  italiana  ArezzOy  nel  frontispizio  adoperi 
Taltra,  crudamente  e  inutilmente  latinizzata  anche  nella  grafia, 
a  quella  stessa  guisa  che  scrive  sempre  Navagerio.  A  parte  un 
cosi  minuscolo  particolare,  va  lodato  il  P.  por  avere  ripreso 
questo  soggetto,  dandoci  una  completa  illustrazione  della  vita 
e  delle  opere  dell'umanista  e  patrizio  siracusano,  delle  cui  Ob- 
servantii  aveva  trattato  sino  dal  1898.  L'Arezzo,  votato  alla 
causa  spagnuola,  onorato  del  titolo  di  «cronista  imperiale», 
viaggiò  per  buona  parto  d'Europa,  parecchi  anni  fu  alla  corte 
di  Carlo  V,  che  accompagnò  in  Italia  al  Congresso  di  Bologna 
del  1530,  e  poscia  in  Germania.  Ritiratosi  a  Messina,  che  al- 
lora era  forse  il  centro  magj^àore  della  coltura  Siciliana,  vi 
compose  lo  più  notevoli  fra  lo  sue  opero,  o  sembra  morisse  poco 
dopo  il  1575.  Datosi  con  grande  forza  agli  studi  classici,  ai  la- 
lini  soltanto,  dacché  era  un  umanista  a  mozzo,  ignaro  del  greco, 
dopo  avere  scritto  prose  o  versi  nella  lingua  del  Lazio,  accor- 
tosi, un  po'  tardi,  a  dir  vero,  del  destino  ineluttabile  del  vol- 
gare, si  volse  a  studiare  la  nuova  lingua  e  la  letteratura  d'Italia 
vecchie  oramai  di  più  che  ti*e  secoli,  e  osò  proporre  con  lo  Obser- 
vanta  un  suo  temerario  disogno  di  grammatica  siciliana,  tanto 
storicamente  curioso,  quanto  vano  e  inadeguato.  Di  questa  scrit- 
tura dell'Arezzo,  come  delle  altre  latine  (carmi,  Le  sita  Hispa- 
niae,  dialoghi  ecc.)  il  P.  ci  offre  un'  accurata  disamina  e  un 
giudizio  oquanimo,  che  giungo  opportuno  a  sfrondare  le  esagera- 
zioni di  certi  apologisti  antichi  e  moderni.  Per  le  Canzoni,  che 
di  siciliano  hanno  poco  più  della  forma  metrica,  egli  accetta  la 
severa  sentenza  di  Vittorio  Rossi.  Ciò  che  scrivo  del  De  situili- 
spaniae  e  delle  relazioni  del  suo  autore  con  la  penisola  iberica 
e  con  la  consimile  letteratura  corografica,  va  aggiunto  ai  pre- 
gevoli Apuntes  sobre  viajes  y  viajcros  por  Espana  y  Portugal 
del  nostro  Farinelli,  la  cui  conoscenza  gli  avrebbe  giovato. 

V.  G. 


GUSTAVO  CAPONL   Vincenzo  da  Filicaia  e  le  sue  opere.  — 
Prato,  tip.  Giacchetti,  1901.  (In-8,  pp.  430). 
34.  —  E'  una  vera  e  propria  monografia  questa  con  la  quale 

un  giovane  studioso  fa  le  sue  prime  armi  e,  in  complesso,  vft- 


Digitized  by 


Google 


r 


ItS  RECENSIONI    B   KOTB   BIBLIOGRAFICHE   —    Y.   C. 

tiiriosamente.  In  una  larga  e,  forse,  troppo  verbosa  Prefazione  si 
jiassano  in  esame  gli  studi  d'indole  biografica  e  letteraria  che 
lurono  pubblicati  sul  Filicaia.  Dei  cinque  capitoli,  ond'è  formato 
il  libro,  il  primo  ne  illustra  la  vita  giovanile,  con  minor  no- 
vità di  notizie  che  non  fosse  lecito  aspettarsi;  il  secondo  tratta 
delle  liriche  storico-politiche  in  attinenza  con  gli  avvenimenti 
che  le  ispirarono;  il  terzo  discorre  le  relazioni,  personali  e 
f>i>etiche,  che  il  Filicaia  ebbe  con  Cristina  di  Svezia;  nonchèle 
^ue  elegie,  i  suoi  oflici  sostenuti  in  Volterra,  in  Pisa,  e  in 
Firenze,  e  la  sua  attività  quale  accademico  della  Crusca,  del- 
r Accademia  Fiorentina,  degli  Apatisti,  dell'Arcadia,  nonché  al- 
(une  poesie  varie.  La  rimanente  produzione  letteraria  (liriche 
itjorali  e  religiose,  egloghe,  carmi  latini,  lettere  famigliari  )  del 
nostro  poeta  offre  materia  al  cap.  IV,  che  si  chiude  con  una 
bibliografìa  dei  codici  e  delle  stampe  delle  rime.  Da  ultimo 
(rap.  V)  si  considera  il  valore  estetico  del  Filicaia  poeta,  ed  in 
un'abbondante  Appendice  si  pubblicano  saggi  svariati  di  rime, 
*I[  lettere,  e  di  lavori  inediti  e  un  curioso  RagiOìtaineniOi  reci- 
tato nel  1705  alla  Crusca,  dove  l'illustre  senatore  monta  sui 
trampoli  d'una  retorica  accademica  fatta  di  secentismi,  di  va- 
juloquio  e,  non  parrebbe  vero,  perfino  di  reminiscenze  dantesche. 
Verso  il  Filicaia,  cosi  diversamente  giudicato,  l'A.  si  sforza 
(Tessere  imparziale,  fondando  il  proprio  giudizio  sopra  un  esame 
quanto  più  largo  e  coscienzioso  gli  è  possibile  della  sua  pro- 
duzione poetica,  considerata  in  se  stessa  e  nelle  sue  attinenze  con 
quella  anteriore  e  contemporanea.  Lo  difende  bene  dall'accusa 
lii  plagio  che  con  la  sua  critica  avventata  e  strampalata  gli 
uveva  mosso  il  Guardione  e  tempera  i  giudizi  che  sulle  liriche 
|iolitiche  morali  aveva  espresso  il  Castellani.  Rileva  le  deri- 
vazioni bibliche  delle  canzoni  d'argomento  politico-morale-reli- 
gioso; contro  l'asserzione  del  Salvini,  dimostra  che  il  Filicaia, 
lungi  dall'essere  un  imitatore  di  Pindaro,  non  ha  nulla  a  che  fare 
con  la  tradizione  classica  greco-latina,  anzi  è  «di  fatto  e  di 
intenzione  anticlassico  »,  mosso  a  ciò  non  da  propositi  estetici, 
ma  dal  sentimento  religioso.  Le  derivazioni  dantesche  trova 
relativamente  scarse  in  lui;  assai  più  numerose,  quelle  petrar- 
rhesche,  senza  che  per  questo  il  Filicaia  possa  dirsi  un  petrar- 
chista nel  vero  senso  della  i)arola  ;  numerosissime  poi  le  tracce 
ilei  Tasso,  le  quali  l'A.  viene,  come  sempre,  additando  con  gran 
fliligenza.  Da  questa  disamina  giunge  alla  conclusione  che  il 
suo  poeta  è  quasi  solo  un  mosaicista.   Ma    in  questo  mosaico 


Digitized  by 


Google 


TKHPl  UODBRm  —  AMT  ▲.  BKRNARDY  (33^ 

avendo  notato  in  ^ran  copia  i  pezzi  tolti  dal  Marini  e  dai  suoi 
secaci,  egli  finisce  col  dare  al  nobii  senatore  fiorentino  un  batte- 
simo inaspettato  di  marinista,  anzi  di  seguace  della  «  maniera  più 
secentistica  dei  Seicento  >  (p.  393).  Nel  che  si  accosta  al  Belloni, 
il  cui  volume  vide  la  luce  quando  il  suo  lavoro  era  compiuto 
(p.  303  n.);  gli  si  accosta,  ma  lo  oltrepassa,  anzi  va,  secondo 
me,  troppo  oltre.  Vero  è  che  dai  numerosissimi  riscontri,  con 
tanta  pazienza  raccolti  dal  G.  e  che  facilmente  si  potrebbero 
accrescere,  si  desume  la  prova  più  sicura  che  questo  cultore 
dello  Muse...  e  deirarte  musiva  era  privo  quasi  affatto  di  in- 
dividualità artistica,  di  originalità  schietta  e  profonda,  era  an- 
zitutto superficiale  spirito  e  superficiale  poeta.  Appunto  per 
questo  era  costretto  a  vivere  d'accatto  e  di  prestiti.  Niuna  me- 
raviglia quindi  ch*egli  prendesse  a  pieno  mani  dalla  Bibbia  e 
dal  Petrarca,  dal  Tasso  come  dal  Marini  e  dal  Preti,  usando 
ed  abusando,  con  una  monotonia  stacchevole,  di  formule  stereo- 
tipate; onde  non  lo  direi  marinista  più  che  petrarchista,  sebbene 
la  sua  debolezza  e  la  sua  superficialità  lo  portassero  natural- 
mente a  risentire  di  più  gli  influssi  ancor  forti  del  marinismo. 
Concludendo:  il  G.  che  aveva  respinti  come  «falsi»  i  giu- 
dizi del  Baretti,  del  De  Sanctis  e  del  Settembrini,  è  venuto  a 
pronunciare  una  sentenza  che  si  allontana  da  quelli  assai  meno 
di  quanto  egli  forse  non  creda. 

V.  G. 


AMY  A.  BERNARD Y,  Venezia  e  il  Turco.  Firenze,  Givelli,  1902. 
35.  —  Intorno  a  questo  lavoro  ha  già  pronunziato  il  suo- 
giudizio  il  Villari,  il  quale,  pur  lodandolo  nel  suo  complesso, 
ha  notato  non  essere  esente  da  difetti  di  sostanza  e  di  forma. 
In  esso  Tautrice  ci  rifa  per  sommi  capi  la  storia  della  guerra 
di  Venezia  contro  i  Turchi  dall'anno  1043  alla  pace  di  Garlowitz 
del  1699,  servendosi  di  ricerche  fatte  direttamente  e  accurata- 
mente neir Archivio  di  Stato  di  Venezia.  Le  condizioni  in  cui 
allora  si  trovava  la  Repubblica;  le  difilcoltà  che  lo  venivano 
dalle  gelosie  dogli  altri  Stati  e  specialmente  dalla  Francia,  alla 
cui  prepotenza  in  Italia  ossa  ora  ormai  l'unico  ostacolo;  i  difetti 
antichi  e  recenti  negli  uomini,  negli  ordini,  nei  disegni;  le  de- 
bolezze, lo  viltà  e  gli  errori  militari  e  politici  che  si  rivelarono 
in  questa  lunga  guerra,  pur  in  mezzo  ad  atti  eroici  o  a  lampi 
di  sapienza  politica;  il  sagrificio  di  Venezia  agli  egoistici  inte- 
ressi deirAustria:  tutto  in  questo  lavoro  è  messo  in  evidenza,. 


Digitized  by  LjOOQIC 


'•^r 


f54  BKCICNSIONI   iC   NOTI  BIBUOGRAFICHR   —   O.   SANGIOROIO 

:?;empre  riguardo  allo  cause  e  alle  consojjruenze,  e  tufto  sufll- 
i^entemente  docuniontato,  quantunque»  in  generalo,  i  documenti 
siano  tutti  o  quasi  tutti  attinti  da  fonto  veneziana,  e  quantunque 
in  certi  giudizi  il  criterio  dei  tempi  coda  un  poco  il  posto  a 
una  soverchia  modernità  o  attualità  di  veduta.  Certo,  i  fatti 
«sposti  erano  noti,  ma  non  altrettanto  noti  erano  molti  episodi, 
molti  parlicolari,  molti  rapporti  tra  l'uno  e  l'altro;  cosi  che  la 
cognizione  di  essi  fatti  riesce  più  piena,  più  precisa,  più  ragio- 
nata. E  in  ciò  Tegrogia  autrico  mostra  una  larga  conoscenza 
non  solo  doUa  storia  veneziana,  ma,  come  già  osservò  il  Villari, 
di  quella  doU'intora  Europa,  conoscenza  di  cui  essa  si  giova 
con  molto  acume  critico,  riuscendo  a  dare  nella  storia  generale 
il  giusto  posto  alla  sua  storta  particolare. 

A.  Battistella. 

E.  BOTTINI-MASSA,  La  Sardegna  fiotto  il  dominio  spagnolo. 

Sa^jjcio  stori(?o.  Torino,  Clausen,  11X)2. 

36.  —  Il  barone  Pallavicini,  fattone  Viceré,  vi  giunse  dalla 
Sicilia  il  10  luglio  del  1720  con  sotte  battaglioni  e  coi  dragoni 
di  Piemonte,  ricovette  l'omaggio  dei  tro  Stamenti,  o  giurò  in 
nome  di  re  Vittorio  Amedeo  II  l'osservanza  dello  Statuto  «au- 
gurio di  più  sereno  di».  Ma  intanto  la  povera  Sardegna  aveva 
patiti  i  suoi  trecentonovantasei  anni  di  servitù!.... 

E'  di  questo  melanconico  e  lungo  periodo  di  vita  oppressa 
e  vile  che  l'egregio  professor  Bottini  si  occupa  noi  presente 
Saggio.  «Saggio  nel  senso  proprio  della  parola:  quale  mi  è 
dato  (  seri  veci  esso  da  Fano  )  offrire  dai  documenti  che,  durante 
Tanno  del  mio  insegnamento  nel  Liceo  di  Cagliari,  potei  con- 
sultare nella  Biblioteca  universitaria,  nell'Archivio  di  Slato  e 
noirAr(*hivio  comunale  di  quella  città.  Altri,  è  il  juio  fervido 
voto,  prenda  a  trattare  più  vastamente  e  più  degnamente  l'im- 
portante soggetto.  E'  prezzo  dell'opera,  ed  è  quasi  un  obbligo 
verso  quella  cara  terra  italiana  che  tanto  ha  sofferto  e  che  pure 
tanto  ha  meritato  della  nostra  unità  nazionale,  di  cui  fu,  si  può 
dire,  la  culla  ».  La  culla,  proprio  non  oserei  ripeterlo,  ma  è 
corto  che  la  Sardegna  è  stata  la  patria  onoranda  di  molti  alti 
intelletti.  Simmaco,  Bruno  da  Thoro,  gli  Auria,  i  d'Arborea, 
Alag(m,  Angioy,  Azuni,  Tela,  Manno,  Spano,  Martini,  Villama- 
rina,  Aniat,  Siottopinlor,  Pais,  altri  informino. 

Lo  Studio,  pregevole  appunto  porche  lavorato  sui  documenti, 
va  diviso  in   tre  parti,    che   si   conseguono,  e  che  discorrono 


Digitized  by 


Google 


TKMPl    HODBBNl   —    K.   BOTTINI-MASSA  65 

colla  giusta  misura  doirocoupaziono  aragonese  (  19  giugno  l:i24  ) 
e  della  lotta  per  Tindipendenza  dell'isola,  nella  metà  del  secolo 
XVI  e  nel  principio  del  XVII  secondo  le  relazioni  dei  contem- 
poranei Arquer  e  Garrillo,  e  della  Sardegna  direttamente  sotto 
il  (foverno  Spagnuolo  dal  1478  al  1713.  I  pochi  anni  che  cor- 
s(M'o  da  quello  del  Trattato  di  Utrecht  al- succitato  1720,  risola 
dipese  dall'Austria,  non  gran  che  migliore  della  monarchia  di 
Filippo  Borbone. 

Duro  e  desolato  fu  invero  dal  Mille  al  ventiquattresimo  del 
1300  il  prolisso  periodo  delle  tirannidi  indigene  dei  Giudici, 
delle  gare  feroci  di  Genova  e  Pisa  entrambi  cupide  del  dominio 
dell'isola  e  del  danaro  delle  città,  esse  pure  rivali  fra  loro  e 
nemiche,  e  delle  pretese  ostinate  e  astiose  di  primazia  anche 
nelle  cose  cicili  esercitate  dal  Papato  prei)otente  in  contrasto  o 
d'accordo  coU'Impero  a  sua  volta  provocante  e  rapace.  La 
forza  prevalse  sempre  in  quelle  età  torbide  su  ogni  diritto  di 
popolo  e  di  privati.  Pochi  i  liberi,  meno  ancora  gli  affrancati, 
i  più  degli  abitanti  (circa  centocinquantamila)  erano  come  servi 
della  gleba;  e  su  questi  e  sugli  affrancati  gravava  tutta  l'im- 
posta. 1  servi  venivano  anzi  spesse  volte  trattati  come  le  bestie: 
e  lo  si  legge  nel  Tola  là  ove  è  detto,  per  esemi)io,  che  il  giu- 
dice Torbeno  di  Lazon  comperato  da  tal  Dorrubu  un  cavallo  di 
pelo  rossiccio  gli  cedette  in  cambio  alcuni  servi  e  varie  terre  I 
Lauti  i  censi  che  si  tributavano,  nolenti  o  spontanei,  alla  Chiesa 
sempre,  e  spesso  agli  Imperatori.  Barbarossa,  in  S.  Siro  pavese, 
coronò  di  sua  mano  Barisene  qual  re  di  Sardegna  per  il  dirozzo 
di  quattromila  marchi  d'argento,  fra  gli  applausi  dei  guelfi  di 
Genova  e  le  fiere  lagnanze  dei  legati  pisani,  che  gli  rinfaccia- 
vano la  mal  premiata  loro  fedeltà  ghibellina  ;  ed  il  medesimo 
Barisone  si  vincolava  da  li  a  pojo  ^^vmiv'xhwio  dì  oniiitudine 
a  Genova  aiutatrice.  Gomita  2*  giudice  d'Arborea,  e  Gonnario  2^ 
regalarono  ai  (Capitoli  di  S.  Lorenzo  ligure  e  di  S.  Maria  in 
Pisa,  chiese,  vaste  estensioni  di  coltivo  e  abitati,  vene  argenti- 
fere, miniere  e  armenti,  pur  d'esserne  favoriti  e  protetti.  Michel 
Zanche,  che  baratlier  fu  non  picciol,  ma  sovrano,  offese  il  buon 
nome  di  Enzo  re  di  Torres  e  di  (rallura,  spadroneggiandovi 
tanto  e  si  da  ribaldo  che  a  dir  di  Sardigna  là  neirinfei-Jio  le 
male  lingue  degli  altri  rei  «  non  si  sentono  slanche  ».  Il  1258, 
Cepolla,  giudice  di  Cagliari,  istituì  per  sua  erede  assoluta  la 
Lionessa  del  mare.  Trentotto  anni  dopo,  il  timore  di  perdere 
l'ultima  sua  autorità  sulla  Sardegna  (e  i  suoi  antagonisti  erano 
JRivista  sforna  italiana,  8a  s.,  n,  1.  ."> 


Digitized  by 


Google 


06  RKCI£NS:ONI    U   NOTR   CIBLIOGRAFICUK    —    0.   SANOIORGIO 

precisamento  i  trioufcitori  della  Mcloria!)  fu  in  Bonifacio  Vili 
di  tanta  possanza  che  ne  cedelte  senz'altro  rinvestitura  a 
Giacomo  li  di  Saragozza!... 

Da  codesto  giorno  tristissimo,  derivarono  gli  altri  jruai  che 
Sardegna  pati,  i^li  egoismi  traditori  di  Ugone  III,  le  guerre  in- 
testine, la  signoria  sanguinosa  degli  Aragonesi.  Invano  tenta- 
rono resistere  allo  straniero  i  montanari  delle  Barbagie,  Ga- 
spare Auria  e  i  forti  che  militavan  con  lui,  e  quei  d'Iglesias  e 
d'Alghero.  Eleonora  la  grande,  tenne  invano  ben  alta  in  Ori- 
stano la  sua  fronte  d'Italiana,  e  davvero  ci  è  scarso  il  conforto 
del  rileggere  anche  qui  nel  Bottini  ch'essa  morta  si  raccolsero 
intorno  al  suo  feretro  illustre  le  centoventi  bandiere  da  lei 
conquistate  agli  Spagnuoli.  Sanluri  resistette  inutilmente.  Il  1477 
la  peste  uccise  16  mila  di  Sassari,  \^  primogenita.  Invano  Leo- 
nardo d'Alagon  venne  sui  campi  di  Macomer  airultima  sfida 
con  Nicola  Garros  viceré,  il  19  maggio  1478,  qitredò  de  todo 
punto  Sardena,  e  le  forze  e  le  speranze  dell'isola  rimasero 
alla  discrezione  insaziabile  deìVavara  pot^ertà  di  Catalogna, 

La  terza  parte  ha  il  suo  commento  nella  seconda,  che 
infatti  la  precorre  e  la  compie.  Ben  fece,  ad  ogni  modo,  il  Bot- 
tini a  ripreseutare  i  giudizi!  che  dell'isola  e  de'  suoi  tormen- 
latori  espressero,  nella  metà  del  sec.  XVI,  Sigismondo  Arquer, 
e  il  1611,  Martino  Carrillo.  Cagliaritano  e  protestante  il  primo, 
aragonese  e  canonico  l'altro,  entrambi  concordano  nel  descri- 
vere i  costumi  e  i  difetti  degli  indigeni,  e  più  gli  errori  e  lo 
colpe  dei  Viceré  e  dei  loro,  ed  entrambi  (^onchiudono  chiedendo 
ghistizia  e  riforme.  Il  secondo,  anzi,  afferma  che  ha  istruiti, 
durante  i  sedici  mesi  della  sua  visita  in  nome  di  Filippo  III,  più 
di  sessanta  processi,  alcuni  dei  quali  eccedenti  le  niille  pagine  ; 
e  «chi  sa  quante  di  quelle  carte,  dopo  la  sua  partenza,  resta- 
rono senza  effetto,  e  quante  disperse  per  gli  archivi  sardi  e 
spagnoli,  attendono  ancora  una  sentenza!».  Il  primo  accusa 
anche  d'ignoranza  i  sacerdoti  ^n  tanto  che  é  raro  trovare  fra 
essi  chi  intenda  la  lingua  latina»  e  solo  ad  essi  erano  afTidati 
gli  studii,  «  filtri  ammirandi  a  far  gl'ingegni  ottusi  ».  E  il  Carrillo. 
e  TArquer  deplorano  il  peccato  ereditario  e  forse  indelebile  dei 
Sardi  di  non  voler  far  essi  il  proprio  commercio,  e  lo  stato 
miserevole  dei  campi  cui  difettando  il  capitale  nulla  giovavano 
la  potenza  del  clima  e  la  feracità  naturale.  Oggi  ancora,  se  non 
vi  mancano,  certo  vi  scarseggiano  «  quelle  classi  studiose,  che 
intrecciandosi    al    commercio,    alla    possidenza,    all'  industria^ 


Digitized  by 


Google 


\^^^yf^yr: 


TKMPl    MODKBUI    —   E.   BOTTINI-MASSA  67 

all'agricoltura,    fanno   la    parte    più    vitale    dello    nostre   so- 
cietà (1)>. 

Importante  è  pertanto  la  parto  terza,  che  risponde  molto 
airobbietto  del  lavoro,  di  cui  ripete  il  titolo.  E'  dessa  perciò- 
non  altro  che  la  esposizione  semplice  e  particolareggiata  del 
malvagio  e  incosciente  governo  dei  Viceré,  piuttosto  personaggi 
da  pompa,  che  uomini  di  Stato,  e  requisitoria  più  terribile  non 
si  poteva  senza  dubbio  dettare  contro  quei  rilassati  e  rapaci 
non  d'altro  incaricati  che  di  ostentar  rigidezza,  ogni  cosa  invece 
concedendo  ai  faccendieri  ed  ai  facinorosi.  Istnimenti  irrespon- 
sabili di  una  politica  tisica  insieme  e  dionisiaca,  e  servi  turpe- 
mente devoti  al  Gran  Cancelero,  i  Viceré  (eccettuatone  qualche 
tempo  il  Yenno)  non  si  occuparono  che  dello  spremere  inesora- 
bili e  raffinati  danaro  e  sempre  oro,  con  queirarte  del  chiedere 
obbligando,  nella  quale  gii  Spagnoli  furono  maestri,  estorcendo 
ai  Bracci  donativi  ogni  volta  maggiori.  L'ufficio  di  «Thesorer 
administrador  gendral  »  divenne  presto  Tanibito  e  il  comperato 
dai  disinteressatissimi  che  s'affannavano,  poveretti,  là  in  Madrid 
e  qui  in  Cagliari  por  el  sermcio  de  su  'Mayestad! 

Non  è  che  il  popolo  sardo  non  alzasse  a  tratti  unanime  la 
sua  voce  a  domandare  equità  e  a  protestare  contro  gli  abusi  e 
le  violenze,  ma  le  querele,  ahimè,  non  avevano  ascolto  mai,  o 
se  ottenevano  qualche  volta  un  simulacro  di  risposta  questa 
era  un  rimbrotto  sprezzante  e  peggio  un  rincrudimento  di 
angherie  e  dispotismi.  Al  Governo  ed  ai  suoi  satelliti  te- 
nevan  bordone  i  nobili,  appastati  allo  scoglio  come  i  polipi. 
I  militari,  immuni  essi  pure  da  ogni  sorte  d'imposte,  salvo 
s'intende  la  contribuzione  al  famoso  donativo  regio,  traltavan 
risola  alla  guisa  bruta  degli  Angioini  in  Sicilia.  Dei  cleri, 
il  vero  e  il  coniugato  (che  denominavansi  clerici  coniugati  co- 
loro che  avendo  portato  in  gioventù  l'abito  sacro,  pur  passati 
ad  altra  condizione  e  divenuti  anche  padri  di  famiglia,  rima- 
nevan  tuttavia  sciolti  da  ogni  peso  sociale  e  continuavano  a 
godere  delle  immunità  ecclesiastiche),  dei  cleri,  dico,  il  coniu- 
gato e  il  vero,  é  superfluo  aggiungere  che  venivan  trattati  come 


(1)  Così  sessanta  o  più  anni  sono,  Cattaneo  noi  mirabile  Discorso 
intorno  la  Sardegna  antica  e  niod<M*na  «  <;he  non  domanda  fosserva  acuto 
il  venerando  Graziadio  Ascoli  nella  sua  magnifica  lotterà  al  Pulló  su  Carlo 
Cfittaneo  negli  studi  starici,  Koma,  Forzani,  10(X)),  oj?gi  ancora,  quasi 
iìU'.nxì  ritocc;o»   — ;  e  l'A.  sembra  non  Tablìia  nenmian«^o  «onsultato! 


Digitized  by  LjOOQIC 


<jH  KKCKNSIONI   E    MOTfS   B16U00KAFICHB    —   0.   8ANG10R610 

l)ersonc  superiori  alle  leggi,  non  solo  non  pativano  le  gabdie 
comuni  ma  potevano  esportare  i  prodotti  delle  terre  loro  senza 
pagare  alcuna  tassa,  se  gli  ufficiali  pubblici  si  permettevano 
qualche  lieve  arbitrio  a  loro  danno  il  Viceré  e  i  magistrati  si 
affrettavano  a  farne  le  scuse  e  a  risarcirn«li,  tenevano  la  facoltà 
di  esigere  prestazioni  d'opera,  decime,  ed  adem])rivi,  ed  al  do- 
nativo essi  partecipavano  en  tant  poqua  quanUtat  (  ebbero  a 
confessarlo  j>ersino  il  marchese  d'Aytona  e  il  duca  d'Avellano, 
entrambri  viceré)  che  si  calcola  contribuissero  ciascuno  appena 
per  il  sesto  di  quanto  gravava  su  ogni  altro  suddito  non  ascritto 
alla  casta  sacerdotale.  11  Braccio  reale  cioè  i  paesi  e  le  cillà 
direttamente  dipendenti  dalla  Corona,  faceva  a  sua  posta,  cosi 
•come  i  tre  arcivescovi  e  i  quattordici  vescovi,  il  diritto  e  il 
dovere;  —  o  dovere  precipuo  era  l'esclusione  dei  nazionali 
dalle  cariche  influenti,  e  la  surroga  della  lingua  catalana  alla 
dolce  favella  di  cui  i  Sardi  vantavano  già  i  documenti  più  an- 
tichi. I/inquisizione  crebbe  nel  secolo  XVII  a  Stato  nello  Stato, 
«  riusci  si  iniqua  non  solo  contj'o  i  Riformati  e  gli  Ebrei  e  i 
Maomettani  ma  anche 'contro  i  Cattolici  meno  superstiziosi,  che 
rudienza  dovette  per  un  avanzo  di  decoro  deplorarne  gli  innu- 
meri eccessi  e  le  crudeltà.  Eccellente  nelTarte  del  dominare 
dividendo,  il  Governo  di  Spagna  non  volle  e  non  seppe  imporre 
<illra  nnità  che  quella   del  calendario  di  Luigi  (riglio  ! 

Eppure,  nel  loro  astratto,  le  leggi  che  presiedevano  alla 
vita  politica  ed  amministrativa  della  Sardegna  erano  buone.  La 
(^arta  de  Logu,  la  cui  prima  redazione  si  fa  risalire  al  temilo 
della  gloriosa  J^^leonora,  comminava  i-aramente  la  pena  capi- 
tale ed  anche  questa  solo  a  delitto  riconstatato.  Non  vi  era 
riconosciuto  l'odioso  privilegio  della  primogenitura,  ed  i  beni 
erano  in  comunione  tra  i  coniugi  che  non  avessero  stipulazioni 
dotali.  Non  si  potevano  diseredare  figli  o  nipoti  senza  una  cau.sa 
legalmente  {)r()vata.  Anche  le  Pranmiatiche  Reali,  e  le  Gride 
dei  Viceré,  erano  in  teoria  le  attestazioni  di  una  cura  sentita- 
mente paterna  della  felicità  e  degli  interessi  degli  amatissimi 
figliuoli.  Gli  Atti  del  Parlamento  isolano,  rigurgitano  ancor  es^si 
di  provvedimenli  tutti  benevoli  e  salutari,  specie  i)er  i  derelitti 
e  i  [)erseguitati...  «  Ma  che  potevan  le  leggi,  quando  nessuno 
vi  poneva  mano,  e  i  mali  (esempi  venivan  dall'alto,  e  uello 
stesso  clero,  allora  onnipotente,  erano  costumi  lutt'altro  che 
<vsem[)larii'»...  Meritava  dunque  quel  governo  scellerato  di  tìniro 
ilei  modo  che  fini,  senza  un  compianto;  e  giusto  scrive  il  Ca- 


Digitized  by 


Google 


TBMFL   MODCBNI   —    B.   BK&TANà  6D 

rutti  che  runico  benefìcio  recato  airitalia  dal  trattato  del  1720, 
fu  appunto  d'averle  restituita  una  regione  ormai  per  governo, 
coslume  e  lìngua   dimntata  spagnuola. 

I)R.  Gaetano  Sangiorgio. 


K.  BERTANA,   Vittorio  Al/ie)'i  studialo  biella  vita,  nel  pen- 
siero e  7iell*arte.  —  Torino,  E.  Loescher,  1902. 

:n.  —  Prima  d'affrontar  la  lettura  di  questo  libro  forte  ho  vo- 
luto rileggere  la  Vita  e  i  GiorìUili  di  Vittorio  Alfieri,  quelle  fra 
le  sue  tragedie  ove  meglio  egli  rappresenta  se  stesso  e  non  so 
quante  più  prose  di  lui.  Nessun  viatico  mi  è  parso  migliore 
che  questo  a  giudicare  rettamente  d'un  libro,  ove  un  critico 
audace,  possente  della  sua  dottrina  e  della  perspicacia  sua,  più 
possente  ancora  per  un  amore  intenso  alla  verità,  par  quasi  si 
diletti  a  denudare  dinanzi  a  noi  un  eroe,  che  noi  e  per  la 
«uggestione  che  ci  viene  dalle  opere  di  hii  e  per  quello  (^he  di 
lui  i  padri  nostri  avevano  creduto,  non  vedevamo  più  se  non 
attravej-so  i  nimbi  di  gloria  che  lo  volavano  agli  occhi  nostri. 

E  cercavo  anch'io  se  potevo  scoprire  quelVe^^oe  cosi  co- 
nregi i  fu  nella  realtà  della  vita,  prima  che  l'ammirazione  dei 
posteri  lo  rivestisse  di  quel  manto,  senza  il  quale  oramai  non 
lo  sappiamo  più  pensare.  Un  allro  dio  dunque  che  cade? 
un'altra  religione  che  muore  ^ 

»  Che  a  foggiare  l'Alfieri  in  quello  special  modo  abbia  ope- 
rato potentemente  l'eredità  familiare,  sostennero  da  ultimo  gli 
scolari  del  Lombroso,  e  forse  è  vero.  Ma  vero  è  anche  che 
noi  di  cotesti  ascendenti  dell'Alfieri  ben  poco  sappiamo  di 
positivo,  e  senza  dati  positivi,  di  castelli  in  aria  se  ne  possono 
far  quanti  si  vuole;  storia  non  si  fa.  E  azione  suiruomo  do- 
vettero esercitare  anche  la  razza  e  il  paese  di  dove  venne; 
ma  dall'affermare  ciò  a  voler  nell'Alfieri  il  più  sicuro  e  il  più 
genuino  rappresentante  di  quella  o  di  questo,  ci  corre  parec- 
chio. Chi  cerchi  piuttosto  nella  Vitti  Ai  lui  e  le  notizie  di  questa 
integri  con  l'altre,  che  più  o  meno  larghe,  secondo  le  circo- 
stanze, potrà  da  altre  parti  derivare,  vede  facihnente  che  fin 
dai  primi  anni  egli  portò  in  se  le  stigmate,  a  dir  cosi,  di  quello 
che  sarebbe  più  tardi  divenuto:  malinconica  nell'uggia  della 
vita  monotona  e  solitaria  la  fanciullezza;  egli  bambino  caparbio, 
invidioso  spesso,  orgoglioso.  Lo  vede  anche  meglio  nella  vita 
di    collegio,    dove   certo    i   piimi   studi    furono   pedanteschi 


Digitized  by 


Google 


70  KKCEMSIONI    K   NOTE   BIBLIOGRAFICHE  —   U.   COSMO 

e  inni  fatti,  ma  di  dove  anche  usci  più  colto  di  quello  che 
non  abbia  voluto  lasciarci  credere.  «Con  altra  educazione  e 
in  altro  ambiente,  dove  più  diifusa  e  più  tenuta  in  pregio 
l'osse  stata  la  cultui-a  letteraria,  egli  si  sarebbe  volto  fin  da 
principio  agli  studi,  e  avrebbe  chiesto  ad  essi  la  soddisfazione 
delle  ambizioni  giovanili,  che  non  poterono  subito  levarsi  tanto 
alto*.  Poiché  negli  studi  non  le  trovò,  costrinse  le  native  ten- 
denze e  «  corse  a  gran  carriera  lo  stradone  dei  vizi  »  ;  non  mai 
cosi  peraltro  da  soffocare  in  tutto  quelle  tendenze,  da  dimen- 
ticare interamente  quegli  studi. 

Ah  !  que'  primi  viaggi  giovanili  deirAlfieri  !  Il  Bertana  non 
lo  segue  di  tappa  in  tappa,  ch'egli  non  s'è  proposto  di  raccon- 
tarne tutta  la  vita;  ma  senza  abbandonarlo  mai  d'occhio,  si 
sofferma  naturalmente  in  que'  punti,  dove,  come  a  Venezia, 
una  lettera  inedita  o  poco  studiata  possa  illustrare  qualche  fatto 
nuovo;  dove,  come  a  Napoli,  alcuni  versi  argutamente  messi 
a  riscontro  con  la  Vita  possano  far  rilevare  una  contraddizione: 
in  tutti  que'  punti,  i  quali  o  con  la  parola  stessa  della  Vita  o 
con  quella  degli  ambasciatori  piemontesi  provino  evidente,  che 
quando  egli  si  mise  finalmente  per  la  carriera  delle  lettere, 
«  l'avviamento  ad  essa  non  era  stato  del  tutto  inconscio,  ed  egli 
l'abbracciò  con  preparazione  certo  incompiuta,  ma  non  cosi 
digiuno  di  studi  e  sprovveduto  di  cognizioni  e  di  idee  e  ver- 
gine   d'impressioni  e  di  gusto,  come  gli  piacque  far  credere  ». 

Queste  ultime  pai-ole  minacciano  di  diventare  un  ritornello;, 
non  è  però  che  io  annniri  la  figura  rettorica  della  ripetizione: 
è  che  esse  rendono  a  maraviglia  lo  stato  d'animo  dell'Alfieri 
scrivente  la  sua  biografia:  non  mentire  no,  ma  la  verità  adat- 
tare in  tal  modo  che  cooperi  a  rappresentare  efficacemente  quel 
tipo,  quale  egli  volle  e  si  figurò  veramente  di  essere. 

Non  menti  nemmeno,  anzi  tanto  meno,  nella  storia  degli  amori , 
veraci:  più  rispondente  a  verità  forse  nel  racconto  del  primo  che 
del  secondo  «intoppo  amoroso»,  e  in  questo,  clii  lo  studi  alla 
luce  di  tutti  i  documenti,  meno  simpatico  di  quello  che  egli  non 
abbia  tentato  di  apparire.  Incappò  in  una  «  terza  rete  »,  ma  ne 
usci  probabilmente  con  meno  forti  lotte  e  meno  disperato  dolore 
che  la  «  Vita  »  non  racconti  ;  si  purificò  finalmente  nel  «  degno 
amore»,  che  doveva  essere  il  centro  spirituale  della  sua  vita 
di  poeta  e  di  uomo,  e  certo  egli  efficacemente  rappresentò  in 
prosa  e  in  versi,  ma  certo  anche  nella  rappresentazione  ido- 
leggiò cosi  ch(*  rideal  tipo  dell'uomo  ne  usci  avvantaggiato.  In 


Digitized  by 


Google 


TKBIPl    MODKBKl    —   E.   BKRTANA  71 

quanto  alla  storia....  questa  la  lesse  ora  sui  docuinouti  veridici 
il  Bertana.  Ahimè!  tristi  amori  d'adulterio  lutti  questi  dell'Al- 
fieri, per  tempra,  per  influssi  letterari,  per  l'età  in  che  visse  in- 
capace di  legittime  nozze,  pur  qualche  volta,  sia  pure  di  passata, 
vagheggiate. 

Non  alzo  la  voce  con  il  Monti  e  rimpiango  che  il  no- 
vello Egisto  abbia  profanato  i  letti  d'Anglia;  prima  di  lui 
altri  gli  avevano  insozzati,  e,  quando  vivrà  con  lui,  la  bella 
Luisa,  poiché  non  potrà  spartire  il  regno  che  non  possedeva 
che  nel  titolo,  spartirà  con  altri  che  non  sia  lui  il  letto;  lo 
spartirà  lui  morto.  Che  colpa  airAlfieri,  se  pur  vantandosi  nella 
lapide  a  lei  preparata,  di  averla  «ultra  res  omnes  diiecta»  — ^ 
«et  quasi  mortale  mimen  —  constanter  habita  —  et  observata  », 
s'invischiò,  mentre  ella  ammirava  Ibi-se  i  polpacci  di  qualche 
suo  corteggiatore,  s'invischiò  in  qualche  altro -amorazzo^  Io 
non  racconto,  accenno,  che  questo  è  luogo  appena  da  ciò; 
ve^a  il  lettore  nel  Bertana  i  quattro  capitoli  ove  tutta  cotesta 
miseria  d'uomini  e  di  cose  è  posta  in  nuova  luce;  e  poiché  di 
miseria  ho  parlato,  vegga  anche  —  leggendo  il  capitolo  sulla 
«Donazione»  che  de'  proprii  beni  l'Altieri  fece  alla  sorella,  — 
se  proprio  non  sia  questa  la  parola,  che  sale  spontanea  a  carat- 
terizzare una  situazione. 

Ma  grettezze  e  adulteri  non  rattristano  tanto  l'anima  quanto 
l'amareggiano  le  incertezze,  gli  scoramenti,  e,  diciamo  pure, 
le  viltà  politiche  dell'Alfieri. 

La  fuga  di  lui  e  dell'amica  sua  da  Firenze  il  25  marzo 
1790  all'entrar  de'  Francesi  rammenta  al  Bertana  Don  Abbondio 
e  Perpetua  all'avvicinarsi  dei  lanzichenecchi.  Troppo  spietato 
forse;  ma  certo  anche  l'Alfieri  non  era  nato  con  im  cuor  di 
leone,  e  meglio  che  di  Socrate  il  Leopardi  avrebbe  potuto  scri- 
vere di  lui  che  quantunque  credesse  abbondare  «di  quel  coraggir> 
che  nasce  dalla  ragione,  non  par  che  fosse  fornito  bastantemente 
di  quello  che  viene  dalla  natura».  Nemico  ostinato  della  tiran- 
nide, vate  della  libertà,  passò,  scrive  il  Bertana,  la  sua  vita 
tremando:  certo  poche  volte  si  comprende  meglio  che  studiando 
la  vita  e  l'opera  di  lui,  come  tra  l'espressione  della  vita  e  la 
vita  di  chi  l'esprime  non  è  punta  necessaria  identità.  E  se  noi 
ci  addoloriamo  del  non  trovarla  nell'Alfieri,  è  solo  perchè  leg- 
gendo la  sua  vita  ci  eravamo  abituati  a  prendere  per  realtà 
quella  che  non  era  che  una  semplice  espressione  letteraria. 

Questa  incertezza,  questa  contraddizione  non  è  della  vita 


Digitized  by 


Google 


72  RKCRN8I0N1   C  MOTE   BIBLIOGRAFICHE   —   U.  C08H0 

solo  ma  anche  del  pensiei'o  e  deirarte  aUìeriana:  e  bene  il 
Bertana  dopo  avere  niagisiralmenle  mostralo  quali  furono  i 
«Momenti  e  i  Fattori  della  conversione  politica  di  lui»,  può 
in  un  secondo  eai)itolo  provare  che  le  idee  politiche  svolte  nelle 
Pi'ose  e  nelle  Poesie  minori  non  formano  propiio,  come  parve 
al  Mestica,  una  dottrina  organica,  ma  involgono  più  che  l'ombra 
di  qualche  contraddizione.  Per  formar  quest'organismo  mancarono 
a  lui  gli  studi  profondi  e  insieme  anche  le  disposizioni  mentali  ;  stra- 
tificazioni diverse  di  pensiero  si  sovrapposero  Tuna  all'altra, 
conclusioni  diverso  cozzarono,  non  si  fusero  mai  insieme.  Né 
solo  in  politica  ma  anche  in  religione,  dove  però  contraddizioni 
e  incertezze  sono  senza  confronto  meno  notevoli,  e  la  religione 
infine  è  sempre  per  lui  più  che  un'idealità  sentimentale  una 
funzione  politica  e  da  questo  punto  di  vista  viene  sempre  giudi- 
<'ata.  In  una  sola  cosa  l'Alfieri  fu  sentire  conseguente  a  se. 
stesso:  nel  cullo  alla  patria,  anche  se  egli  non  sia  stalo  il 
piimo  a  scoprirla.  Ma  nessuno  l'avena  cantata  o  cantava  con 
quella  « irresistihil  fiamma»  onde  egli  la  cantò;  nessuno  per  lei, 
meglio  ancora  che  compor  prose»  e  versi,...  cieò  un  tipo  d'uomo 
sul  quale  i  suoi  concittadini  si  avessero  a  modellare,  dal  quale 
dovessero  derivarti  la  forza  alla  redenzione  di  lei.  Aver  creato 
questo  tipo,  se  anche  non  si  ebbe  penne  da  raggiungern(»  l'al- 
tezza e  non  virtù  di  concretarlo  in  se,  mentre  pur  lo  si  voleva 
concretare;  e  l'averne  gli  Italiani  sentita  reflica(*ia,  potente 
elTicacia,  alla  redenzione  del  proprio  paese,  è  tal  merito  che 
basta  a  render  immortale  un  uomo,  a  far  che  la  patria  gli 
debba  essere  grata  dell'opera  sua. 

Studiato  cosi  l'uomo  e  il  pensatore  è  facile  al  Bertana  in- 
tendere, e  intendere  meglio  che  tanti  altri  non  abbiano  fatto, 
il  poeta.  Egli  non  s'attarda  a  lungo  su  questa  parte,  si  lo  caccia 
il  lungo  tema  e  il  limite  assegnatogli  dalPeditore,  e  le  cose 
che  dice  ci  fanno  spesso  nascere  il  desiderio  di  quelle  che 
avrebbe  potuto  dire;  ma  se  non  tutta  l'ai'te  dell'Alfieri  è  stu- 
diata, la  genesi  di  lei  è  senza  dubbio  sicuramente»  fermata, 
(ìenesi  che  ad  altri  è  piaciuto  scoprire  in  lui  stesso;  e  certo 
siMiza  quel  suo  particolare  temperamento  d'artista  nulla  di 
fecondo  avrebbe  potuto  fare;  ma  gli  avviamenti  all'arte  sua  li 
ebbe  dal  teatro  a  lui  antecedente  o  contemporaneo,  specie  fran- 
cese; da  questo  dedusse  modi  e  forme,  da  questo  i  canoni 
onde  j'egolò  il  proprio.  Più  che  tutto,  naturalmente,  potè  sopra 
di  lui  il  Voltaire.    Ma   le  mie  sono  affermazioni  e  quelle  d(d 


Digitized  by 


Google 


TBHPl  MODBBMl  —  E.  BBRTANÀ  73 

Berlaiia  soltilissìmc  analisi,  sia  (*he  egli  studi  la  «  Vocazione  e 
l'educazione  del  poeta  tragico»,  sia  che  appunto  ne  mettxi  in 
luco  i  rapporti  con  il  «  Voltaire  »  stesso,  sia  che  ne  corchi 
anche  più  riposti  «Antecedenti»^,  o  studi  come  gli  stati  «sog- 
gettivi »  di  lui  4c  si  riflettono  »  nelle  proprie  tragodio.  Vero  é 
anche  che  in  tal  materia  ogni  riassunto  é  impossibile,  o  la  virtù 
persuasiva  sta  tutta  nella  virtù  analizzatrice.  Quando  il  critico 
ha  dunque  affermato  ch(»  é  rimasto  persuaso,  ha  insiomo  fatto 
rologio  di  queiranalisi.  Che  se  da  questa  analisi  risulti  «come 
la  realtà  che  le  tragedie  alfloriane  ritraggono  é  il  più  delle 
volte  affatto  soggettiva:  che  esse  sotto  specie  drammatiche  in- 
volgono un  contenuto  lirico  »,  ne  viene  anche  la  logica  conse- 
j;uonza  dì  studiare  quelle  forme  di  poesia  ove  questo  contenuto 
Irovò  la  sua  naturale  espressione,  gli  é  a  dire  le  liriche 
stesse.  Alba  d'un  giorno  nuovo,  lo  chiama  con  felice  metafora 
il  Bortana;  e  della  loro  luce  egli  illumina  Tultimo  capitolo  del- 
l'opera sua. 

Non  a  caso  ho  scritta  questa  metafora  :  che  e  qui  e  per  tutti 
i  capitoli  antecedenti  e  nell'epilogo  il  Bertana  ha  pagine  come 
(la  anni  non  é  frequente  di  leggere  tra  noi,  e  nelle  quali  infi- 
nite finissime  osservazioni  di  psicologia  e  d'estetica  provano 
quale  intenditore  d'arte  sia  chi  lo  ha  scritte.  Vorrei  poter  ripor- 
tare qui  la  pagina  (533-34)  ove  egli  assomma  il  suo  giudizio 
sullo  scrittore:  e  non  per  la  valutazione»  dell'opera  di  questo 
soltanto,  che  mi  pare  rigorosamente  esatta,  ma  si  anche  per  la 
forma  oiìde  questa  valutazione  è  espressa. 

L'efficacia  estetica  d'un  libro  risulta  anche  dall'armonia 
delle  sue  parti;  per  amor  di  questa  pertanto  non  rimpiango, 
com(^  troppi  ho  visto  fare ,  che  il  Bertana  non  abbia  scritto 
quello  che  forse  per  un  momento  pensò  dovesse  essere  l'ul- 
timo capitolo  del  suo  libro:  «la  fortuna  dell'Alfieri».  Certo 
piacerebbe  anche  a  me  sapere,  e  saperlo  da  chi  ha  studiato  a 
fondo  l'argomento,  come  l'Alfieri  parlò  alla  fantasia  del  Parinì, 
del  Foscolo,  del  Byron,  del  Leopardi,  del  Carducci;  quali  fra  le 
^'onerose  anime  di  giovani  che  santamente  operarono  per  la 
patria,  trassero  da  lui  fiamme  all'ai-doi-e  che  li  spinse  ad  affron- 
tare sereni,  dolori,  sacrifici  e  morti.  Tutte  cose  bellissime  e  san- 
tissime, non  é  dubbio,  ma  che  proprio  non  era  questo  il  luogo 
(li  raccontare.  Ufficio  del  Bortana  era  di  dirci  quale  fu  Vittorio^ 
Alfieri  nella  vita  e  nell'opera  sua  :  quale  ap[)arve  ai  post(M*i 
è  tutt'altra  ricerca. 


Digitized  by 


Google 


i4  KKCKNSLOMl   B   KOTB   BIBLIOORAFICHK  —  U.   COSMO 

Non  questa  è  la  mancanza  che  vieta  a  questo  grande  o 
forte  e  bello  volume,  di  salire  fino  alle  altezze  del  capolavoro. 
Olielo  vieta  il  mancare  di  quella  serena  simpatia  per  il  sop:- 
gelU)  che  si  tratta,  la  quale  tutto  l'investe  e  nella  quale  il 
lettore  si  posa  appagato.  Il  Bert^na  ha  fatto,  non  c'è  dubbio, 
rigida  opera  di  storico:  le  debolezze  che  egli  ha  scoperto 
neirAlfieri  furono,  certo,  di  lui;. quelle  incertezze,  quelle  con- 
traddizioni aduggiarono,  purtroppo,  l'anima  sua;  quell'atteggia- 
lUGuU)  nel  quale  si  volle  mostrare  ai  posteri  fu  «  un  gesto  »  non 
altro  che  un  magnifico  gesto  di  attoi-e:  ma  il  Bertana  anche 
di  farci  notare  quelle  debolezze,  rilevare  quelle  contraddizioni, 
di  additarci  quel  gesto  si  com[)iace  troppo. 

Egli  è  un  sacerdote  delh\  verità,  un  sacerdote  della  mora- 
lità, non  c'è  dubbio:  ma  insieme  con  il  sacerdote  di  cosi  auguste 
dee  a  noi  piacerebb<^  trovale  l'uomo  che  perdona  all'uomo  i  suoi 
molti  peccati  per  il  molto  bene  che  ha  fatto,  per  il  molto  che  ha 
amato.  Cosi  il  libro  del  Bertana  rimane  un  libro  di  scienza,  non  ar- 
l'iva  ad  essere  in  ogni  sua  parte  opera  d'arte.  Molti  sorrideranno,  lo 
so,  della  mia  aft'ermazione;  ma  la  critica  non  esauri.sce  tutta  se 
stessa  nell'accertamento  scicMitifico;  e  quando  un  uomo  da  un  ar- 
gomento che  molti  forse  credevano  esaurito  trae  tanta  luce  di  no- 
vità e  tutto  l'illumina,  quando  profonde  tesori  di  arguzia  e  di  acuzia 
analizzando  versi  e  prose  che  pur  tanti  altri  avevano  studiah», 
quando  dai  procedimenti  suoi  induce  sintesi  che  anche  ai  più 
scettici  paiono  avere  acquistata  fissità  di  scienza;  allora  questo 
uomo,  che  sprezza  ogni  ricerca  di  effetto  e  intanto  mirabil- 
mente l'ottiene,  ha  diritto  d'essere  giudicato  a  un'altra  stregua 
che  non  sia  la  comune.  K  il  rimpianto  che  sarebbe  sciocco 
quando  si  tratta  dell'erudito,  il  cui  officio  finisce  con  l'accer- 
tamento della  verità,  diventa  legittimo  là  dove  insieme  con 
l'erudito  e  sopra  di  lui  trovi  il  critico,  che  ricrea  dentro  al  suo 
cervello  la  vita  e  l'opera  del  poeta  che  ha  preso  a  studiare. 

Umberto  Cosmo. 

6.  PERIODO  DELLA.  RIVOLUZIONE  FRANCESE  (1789-1815). 

OIUSEPPE  GOLUCGI,  La  repubblica  cfi  Genova  e  la  rivolu- 
zione francese.  CoriHspondenze  inedite  degli  ambasciatori 
genovesi  a  Parigi  e  presso  il  congresso  di  Rastadt.  Roma, 
tip.  delle  Mantellate,  1902. 

38.  —  Giuseppe  Golucci,  nato  a  Palermo  il  28  agosto  1827, 


Digitized  by 


Google 


PKBIODO   DELLA   RIYOLUZlOVB   FRANCESE    —   G.   COLUCCl  75 

:addetto  appena  ventenne  alle  pubbliche  ainininislrazioni  del 
regno  delle  Due  Sicilie,  questore  e  prefetto  di  parecchie  Pro- 
vincie nel  regno  d'Italia,  fu  anche  coltissimo  uomo,  e  in  par- 
ticolar  modo  amante  degli  studi  storici:  l'Accademia  Pontauiana 
di  Napoli  e  le  Società  storiche  di  Genova  e  Palermo  l'ebbero 
a  loro  membro.  Nell'ultimo  periodo  della  sua  vita  attese  ad 
illustrare  la  storia  degli  ultimi  anni  della  i-epubblica  genovese, 
e  a  tal  fine  raccolse  una  grande  copia  di  documenti,  che  la 
morte  sopravvenuta  il  12  dicembre  1900  gli  impedi  di  pubblicai'e. 

Raffaello  Ricci,  che  fu  in  intima  consuetudine  col  com- 
])ianto  Coluccl,  anche  per  soddisfare  al  desiderio  della  Società 
ligure  di  storia  patria,  pubblica  ora  in  quattro  volumi  i  docu- 
menti, raccolti  dai  Colucci,  e  ch'egli  morendo  lasciava  già 
."Stampati  sino  alla  metà  del  quarto.  Il  contenuto  è  chiaramente 
descritto  dal   Ricci   nella  sua  prefazicme. 

«Questi  volumi  contengono  tutto  il  carteggio  degli  amba- 
sciatori genovesi  a  Parigi,  tolto  dall'archivio  ligure  di  Stato,  a 
cominciare  dal  1794.  Appena  l'infelice  Luigi  XVI  fu  condotto 
al  patibolo,  la  Seienissima  Signoria  di  (Genova  dichiarava  al 
suo  ministro  plenipotenziai'io  presso  il  Re,  il  magnifico  Cristo- 
foro Spinola,  che  la  sua  legazione  era  cessala.  Gli  sostituiva 
Bartolomeo  Boccardi,  che  giunse  a  Parigi  il  26  febbraio  179'i, 
e  che  per  l'intelligenza  e  lo  zelo  col  quale  coltivò  l'amicizia 
fra  le  due  Repubbliche,  venne  elevato  nel  maggio  del  1796  al 
grado  di  ministro.  I  rapporti  di  lui  occupano  i  primi  due  volumi, 
e  parte  del  terzo  e  del  quarto.  Dal  10  luglio  1790  al  10  luglio 
1797  anche. Vincenzo  Spinola  sciisse  da  Parigi,  in  qualità  di 
incaricato  straordinario,  rapporti,  che  sono  contenuti  nel  terzo 
volume;  dove  pure  sono  pubblicate  le  lettei'e,  che  dal  P  dicembre 
1797  al  9  aprile  1798  inviò  da  Parigi  a  (teneva  il  cittadino 
Giuseppe  Bertuccioni,  deputato  del  Governo  provvisorio  della 
Repubblica  Ligure;  nonché  quelle,  che  dal  24  marzo  1798  al 
10  giugno  1799  scrisse  da  Parigi  il  cittadino  Lupi,  inviato  stra- 
ordinario e  ministro  plenipotenziario  del  Direttorio  esecutivo 
della  Repubblica  Ligure.  Queste  ultime  occupano  anche  circa 
la  metà  del  volume  quarto,  il  quale  contiene  nelle  rimanenti 
pagine  un  nuovo  carteg<rio  dii)lomatico  del  Boccardi,  dal  Li 
giugno  al  6  dicembre  1799.  Il  Boccardi,  andato  al  congresso 
di  Rastadt  per  sostenefrvi  gl'interessi  di  G(»nova,  fu  testimone 
dell'inaudita  violazione  del'diritto  delle  genti,  commessa  sotto 
i  suoi  occhi  dagli  ussari  austriaci  nella  notte  del  28  aprile  1709, 


Digitized  by 


Google 


7()  BBCBK8I0!fI   B  KOTB   BIBLIOGBAriCHB   —    C.   B. 

quando  vitrliaccanicMite  assalirono  o  Iriicidarouo  duo  doi  plenl- 
IMilenziari  fraucesi,  cho,  sciolto  il  ronirresso,  erausi  f)artiti  da 
Hasladt  i)ei'  tornare  in  patria.  Narra  il  Boccardi  noi  suoi  rap- 
porti, con  arando  ofìlcacia,  quella  s<*ena  di  terroro». 

Osservatori  sajxaci,  dovendo  soddisfare  un  }i:ov(M-no,  che 
voleva  essere  iulbruiato  di  tutto,  i  rappresentanti  liguri  non  si 
occupano  solo  dei  rapporti  tra  la  Ropubblica  loro  o  la  trancose, 
nia  investigano  tutta  la  vita  di  quol  (Governo  tumultuoso,  e  di 
coloro  che  lo  rappresentano,  spini^^ondosi  fino  ai  particolari  più 
minuti.  Quindi  è  che  lo  loro  lettere  non  sono  ai-ido  note  diplo- 
matiche, misurate  e  solenui,  ma  rappresentano  uoirinsiemo  un 
diaiio  della  vit^  politica  di  Pai'i^i,  dalla  morte  di  I^ui^i  XVI  al 
i\  dicembre  1791);  un  diario  obiettivo  e  sicuro,  e  in  alcune  parti 
anche  ari^uto.  Questa  pubblicazione  fu  arricchita  dal  Golucci  di 
pregevoli  note  bio<i:rafìcho  per  alcuni  dei  personaj?p:i  principali, 
ricordati  mn  rapporti. 

Da  queste  soumiarie  indicazioni  è  facile  rilevare  di  quanta 
utilità  possano  tornare  alla  storia  qu<'sli  docuuK^nti:  elementi 
di  riscontro  aji:li  avvenimenti  traucesi  narrati  da  altri  osserva- 
tori, giudizi  sulle  pei'sone  e  sulle  cose  della  rivoluziono,  spe- 
i-anzo  e  illusioni  del  governo  genovese,  maneggi  .per  conservare 
rindipend(»nza  e  condotta  infida  d(d  Direttorio,  svolgimenti)  di 
numerose  questioni  secondarie  non  abbastanza  chiarite  da  altrc^ 
fonti  storiche.  Il  pregio  dei  documenti  apparirà  meglio,  non  ap- 
pena saprà  valersene  qualche  intelligente  studioso  della  storia 
genovese.  C.  R. 

J.  DU  TEIL,    Rome,  Naples   et  le  Lirecioire;   armistices   et 
traitès  {1796-1797),  Paris,  Plon  Nourrit,  1002. 

:59.  —  In  questo  studio,  che  è  uno  dei  migliori  di  storia 
tliplomatica  del  peì'iod(>  rivoluzionario,  usciti  recentemente,  il 
Du  Teil,  non  nuovo  a  simili  ricerche,  prende  a  trattare  un 
argomento  molto  interessante  e  sul  quale  può  presentare  docu- 
menti nuovi  e  nuove  considerazioni.  Nella  introduzione  esamina 
brevemente  le  relazioni  tra  la  Francia  e  la  Santa  Sede  e  la 
Francia  e  le  Due  Sicilie  dopo  l'inizio  della  rivoluzione:  l'assas- 
sinio di  Ugo  Bassville  da  un  lato,  il  rinvio  deirambasciatore 
Mackau  dall'altro  inasprirono  uno  stato  di  cose,  che,  data  la 
i-iluttanza  dei  due  govei-ni  italiani  a  riconoscere  la  nuova  repu- 
blica  francese,  doveva  infallantemente  condurre  a  lotte  ai)erte. 
Iniziatasi  la  cam[>agna  del    170(3,   il    Direttorio  ed   il  generale 


Digitized  by  LjOOQIC 


PKBIODO  DKLLA    RIVOLUZIONE   FRAVCRSC   —   J.   DU   TKIL  é  i 

Bonaparte  manifestarono  riguardo  all*aziono   politica  o  diplo- 
matica intendimenti  affatto  contrari:  Bonaparte  che   scriveva 
«ci  vuole   unità    di   pensiero,    militare,    diplomatico   e   finan- 
ziario», ossìa  mirava   a  raccogliere   tutti   i  poteri  nello   sue 
mani,  scartando  i  commissari  del  Direttorio,  Saliceti  o  Garau. 
riasci  ad  imporsi   o  la  tonda   del  comandante   in  capo  dell'e- 
sorcito  d'Italia  divenne,    in  corto   qual    modo,  il  vero   ufficio 
degli  affari  esteri  del  Direttorio.   Tanto  che  Buonaparte  dirà 
più  tardi  (  nota  manoscritta  apposta  a  S.  Elena  sulla  p.  23  del 
1"  volume  della    Correspondancey  ediz.    Panckoucke)  di  esser 
stato  vincitore  <en  dépit  et  au  mèpris  des  instructions  du  gou- 
vernement».  Prezioso  collaboratore  di  Buonaparte  nell'azione 
che  fin  dalla  primavera  del  1796  si  preparò  ad  esercitare  verso 
<rli  Stati  deiritalia   centralo  e  meridionale  fu  Gacault,    figura 
finora  poco  studiata  e  che  il  D.  T.  mette  in  piena  luce.  Segro- 
lario   crambasciala   poi   incaricato   d'affari   a   Napoli  prima  e 
durante  gli  inizi  della  Rivoluzione,  era  stato  nominato  agente 
della  republica  a  Roma  nel   1793,  ma  risiedette  quasi  sempre 
a  Firenze,  poi  fu  mandato  a  Genova  a  sostituire  temporanea- 
mente   Villars   in  attesa  di  Faipoult.    Incaricalo    di  seguire  le 
operazioni  militari  all'aprirsi  della  campagna  del  171K3   e  spe- 
cialmente di  trattare  coi  patrioti  piemontesi,  fu   raccomandato 
da   Giusepi)e   Bonaparle   aironni[)Otente    fratello   come   uomo 
attivo,  zelante  e  profondo  c(moscitore  dolTltalia.  Ed  infatti  il  suo 
cartoo^io  col  Gomitato  di  Salute  Pubblica  e  col  Direttorio  con- 
tiene ottimi  apprezzamenti,  eri  in   particolar  modo  una  lettera 
del  9  maggio  179i)  prevede  tutte  lo  fasi  della  campagna.  Cosicché 
non  è  a  stupire  che  il  generale  Bonaparte  si   sia  valso   molto 
utilmente  di  lui. 

(ìli  armistizi  imposti  da  Bonaparte  a  Roma  ed  a  Na]K)li, 
sli[)ulati  a  Brescia  (5  giugno),  od  a  Bologna  (23  giugno),  colle 
convenzioni  sussidiarie  di  Pistoia  (21)  giugno)  e  Firenze  (1*  luglio) 
formano  la  materia  della  prima  parto  del  libro  del  I).  T.  Spiccane» 
in  queste  pagine,  oltre  allo  figure  di  Bonaparle  e  di  Cacault. 
quelle  dell'Azara,  ambasciatore  spagnuolo,  agonie  ufficioso  del 
Papa,  e  del  principe  di  Belmonto,  ambasciatore  napoletano,  sul 
quale  il  dotto  marchese  Maresca  ha  fornito  al  I).  T.  indicazioni 
preziose,  e  col  suo  bel  libro  La  pace  dei  1796  ira  (e  Dite  Sì- 
cilie  e  la  Francia  (Napoli,  1887)  e  con  altre  informazioni  po- 
steriori. 

L'articolo  2"  deirarmislizio  di  Bologna  r(»cava  che  il  Papa 


Digitized  by  LjOOQIC 


/S  BKCENSIONI   B   NOTE   BIBLIOORAFICHB   —  0.   ROBKBTl 

niandei-ebbe  al  più  presto  possibile  un  pleaipòtenziario  a  Pa- 
rigi per  ottenere  la  paco  definitiva  dal  Direttorio.  Fu  nominato 
a  tal  uopo  un  abate  Pieracchi,  già  uditore  del  nunzio  Doria  e 
rettore  della  chiesa  di  Garpentras.  I  negoziati  non  approdarono 
per  rintransigonza  di  una  parto,  anzi  della  maggioranza  del 
Direttorio  (RewboU,  La  Revellière  e  Barras),  di  cui  si  lece  il 
portavoce  Delacroix,  ministro  dogli  affari  esteri,  mentre  la 
j minoranza  rappresentata  da  Garnot  e  Lotourneur  sarebbe  stata 
propensa  a  trattare,  mettendo  lo  basi  di  una  specie  di  concordato. 

Ebbero  miglior  esito  lo  trattative  aperte  poco  dopo  dal 
principe  di  Belmonte,  cho  ebbe  però,  con  una  logica  assai 
curiosa,  a  sentir  enumerare  dal  Direttorio,  tra  le  cause  che 
tlovovano  consigliare  il  governo  napoletano  a  ricercare  Ta- 
tiiicizia  della  Francia,  questa  :  che  i  Borboni  di  Napoli  non 
potevano  dimenticare  di  essere  debitori  del  trono  al  sangue  od 
ai  tesori  dei  Francesi.  Ed  in  conseguenza  esorbitanti  furono 
Je  pretese  del  Direttorio,  che  poi  venne  man  mano  riducen- 
rlole,  cosicché  si  addivenne  alla  firma  del  trattato  il  10  ottobre. 
Ma  il  vero  Denn  ex  machina  fu  Bonaparte,  che  riuscendo  a  far 
prevalere  gli  elementi  moderati  sugli  intransigenti,  ottenne,  non 
f^olo  il  ristabilimento  delle  relazioni  diplomatiche  tra  la  Francia 
i-'  Napoli,  ma  che  si  lasciasse  a  lui  facoltà  di  trattare  con  Roma. 

La  forza  parte  del  libro  del  D.  T.  mostra  il  trionfo  della 
frazione  ^c  intransigente»  del  Direttorio,  onde  Bonaparte,  privo 
tloirappoggio  di  Garnot,  rinunzia  al  progotto  di  concordato  e 
[lersegue  una  politica  ostilo  alla  Santa  Sode,  che  avrà  per  con- 
seguenza il  trattato  di  Tolentino  e  la  creazi(me  delle  republiche 
sorelle,  la  romana  e  la  partenopea. 

Bene  informato  delle  recenti  pubblicazioni  italiane  del  Ma- 
resca,  del  Casini,  del  Rinieri,  esploratore  fortunato  di  depositi 
di  documenti  finora  poco  consultati,  come  gli  Archivi  degli 
Affari  Esteri  di  Parigi,  il  D.  T.  ha  scritto,  lo  ripotiamo,  un 
libro  di  molto  valore,  uno  studio  di  storia  diplomatica,  forse 
(fualche  volta  fin  troppo  minuto,  ma  importante  quanto  pochi 
altri,  usciti  in  questi  ultimi  anni. 

OlLSEPPE   ROHKRTI. 


RAFFAELE  SARRA.  La  risoluzione  reimblicana  del  1199  in 
Basilicata,  frammenti  di  cronache  inedite.  Matera,  F.  An- 
gelelli,  1901. 

40.  —  Soffocata)  più  che  dallo  armi  regie  dalla  reazione  popò- 


Digitized  by 


Google 


PERIODO  DELLA   RIVOLUZIONI  FKAMCBSK   —    A.    ROSSOLA  7^ 

lare,  fu  il  movimento  del  1799  nelle  prò  vincie  napoletane,  secondo 
Tacuta  opinione  db\  Geci,  che  neiremetterla  invitava  gli  studiosi 
locali  a  compiere  le  ricerche  diligenti  per  ritrarre  le  condizioni 
morali  ed  economiche  delle  varie  città  in  quei  difficili  momenti. 
A  questo  invito  ha  risposto,  tra  gli  altri,  il  Sarra,  che  da  ar- 
chivi pubblici  e  privati  traendo  un  complesso  di  notizie,  neces- 
sariamente un  po'  frammentarie,  ma  utili  per  chi  si  accingerà 
a  valersi  della  preparazione  monografica  per  scrivere  la  storia 
complessiva  dei  fatti  del  1799,  ha  contribuito  validamente  allo 
scopo.  In  appendice  sono  pubblicati  frammenti  di  cronache  ine- 
dite e  brani  di  atti  notarili,  che  si  riferiscono  specialmente  a 
Matcra,  allora  capoluogo  della  Basilicata. 

Giuseppe  Roberti. 


AMILCARE  ROSSOLA,  La  battaglia  di  Marengo  secondo  i  do- 
cumenti pubblicati  dal  prof.  E.  Hiiffer,  Alessandria,  stab. 
tip.  librario  G.  M.  Piccone,  1902. 

41.  —  Il  prof.  Ermanno  Hiiffer  dell'uni versità  di  Bonn  s'è 
occupato  con  molta  diligenza  ed  acume  del  periodo  1799-1800. 
Del  secondo  volume  delle  sue  Quellen  zur  Geschichte  cles  Zeit- 
alter s  der  franzósischen  Revolution  è  riportato  il  famoso 
rai)porto  che,  tre  giorni  dopo  Marengo,  il  Melas  mandava  a 
Vienna  al  conte  Tige,  vice  presidente  del  consiglio  di  guerra. 
Essendo  esso  noto  in  Italia  in  traduzioni  erronee,  il  Rossola 
ritenne  opportuno  darne,  secondo  il  testo  fornito  dairHiìtfer, 
una  traduzione  più  esatta,  e  vi  aggiunse,  traendoli  pure  dal- 
rHiiffer,  altri  documenti  importanti  per  lo  studio  della  battaglia 
di  Marengo,  p.  e.  la  disposizione  e  il  piano  di  attacco  del  Melas, 
una  lettera  (29  giugno  1800),  forse  del  Radetzky,  ad  un  amico 
sulle  vicende  della  battaglia,  appunti  militari  sulla  battaglia 
stessa  per  opera  del  Neipperg  allora  Maggiore.  Altri  brevi  do- 
cumenti completano  T interessante  pubblicazione  che  ha  il  merito 
di  mettere  in  grado  gli  studiosi,  cui  non  fossero  accessibili  i 
volumi  deirHiiffer,  di  conoscere  alcune  fra  le  principali  fonti 
austriache  per  la  storia  della  battaglia  di  Marengo. 

(t.  Roberti. 


NICOLA  GABIÀNI,  //  passaggio  per  Asti  di  Pio  VII  e  di  Na- 
poleone I  descritto  da  Stefano   Incisa.  Alessandria,  stab. 
Piccone,  1902. 
42.  —  Poco,  anzi  quasi  nulla  posseggono  gli  Archivi  comunali 


Digitized  by 


Google 


8()  RBCRNSlONi   K   NOTB   BIBLIOORAFICHK    —   0.   BOBBBTI 

di  Asti  sui  vai-i  passaggi  di  Pio  VII  e  di  Nai>oleoiie  I  per  quella 
città;  forluiiataineiile  ce  ne  ha  lascialo  diligente  e  compiuta 
memoria  Tabate  Stefano  Giuseppe  Incisa  della  Rocchetta,  in  quel- 
rottimo  Giornale  dal  1770  al  181ì^  che  si  conserva  manoscritto 
nella  Biblioteca  del  Seminario.  Da  questa  fonte  veramente  pre- 
ziosa trae  il  Gabìani  lo  notizie  che  lo  interessano,  corredandole 
di  note  e  suffra^^andole  di  qualche  documento.  Le  notizie  fornito 
dall'Incisa  sono  assai  minute,  come  so<^liono  essere  quelle  rac- 
colte dai  cronisti  locali;  ma  di  tempi,  in  cui  la  stampa  periodica 
o  non  esisteva  affatto  od  era  necessariamente  cortigiana,  pia<e 
sentire  più  libera  voce.  (tiuseppe  Roherti. 


7.  PEItlODO  DEL  RlSOIlGhMENTO  ITALIANO  (1815-1900). 

Hecenll  pubblicazioni  di  F.  Orlando,  E.  Masi,  G.  Vicini,  S.  Di 
Giacomo,  I.  G.  Isola,  D.  Spadoni,  Fr.  S.  Kraus,  S.  Lippi, 
N.  Filangieri-Fieschi-Ravaschieri,  e.  Gazzaniga  (T.  II, 
Kraemer,  //  secolo  XIX),  G.  B.  Francesi  a,  E.  Ferrerò, 
(t.  Graziano,  G.  Corsi,  A.  Romizi,  P.  Ghio. 

43.  —  E'  nota  la  pubblicazione  intrapresa  dal  sig.  Filippo 
Orlando  di  carteggi  italiani,  inediti  e  rari,  antichi  e  moderni, 
pc^r  concorrere  a  completare  parecchi  epistolari  e  per  salvare 
da  probabile  perdita  molte  lettere  sparse.  11  4**  volume  della  1' 
serie  (1),  teste  dato  in  luce,  ccmtiene  una  lettera  di  G.  Acerbi, 
S.  Betti,  R.  Gastelvecchio,  G.  Giusti,  Leoni,  Gostanza  Perticari. 
A.  Ranieri,  N.  Tommaseo,  (t.  P.  Vieusseux,  Gherardi  del 
Testa,  due  di  L.  Gerretti,  quattro  di  V.  (Gioberti,  nove  di  Ugo 
Foscolo,  dieci  di  G.  B.  Niccolini,  dodici  di  E.  Montazio,  ven- 
tuna  di  Pietro  Giordani.  Sebbene  non  offrano  novità,  è  bene 
averle  raccolte  neirinleresse   generale  della  coltura. 

44.  —  La  signorina  Eugenia  Masi,  per  devozione  lodevole 
alla  famiglia  materna,  raccolse  e  ordinò  molte  notizie  intorno  a 
Giacomo  Costantino  Beltrami,  ardito  esploratore,  omai  imme- 
ritamente  obliato  (2).  Nato  a  Bergamo  nel  1779  attese  agli  studi 
giuridici  e  fu  magistrato  nel  regno  italico;  stabilitosi  a  Filot- 
trano  (provincia  d'Ancona)  nel  1815,  dovette  esularne   defini- 


(1)  FiLiri'O  Oklan'do,  Cartegifi  italiani  inediti  o  rari,  antichi  e  mo- 
derni^ raccolti  ed  annotati.  1'*  serie,  IV.  Firenze,  Dittji  oclit.  U.  Foscolo.  1902. 

(*2)  Eu(rK.\[A  Masi,  Qiacomo  Costantino  feltrami  e  le  sue  esploraxioni 
in  America.  Firenze,  G.  Harb*H"a,   1902. 


Digitized  by 


Google 


PlERIODO  DKL   UISORaiMIfNTO   ITALIANO   —   0.    YICJNl  81 

tivamento  nel  1821  ;  recatosi  iir  Toscana,  poi  in  Francia  e 
Inghilterra,  passò  a  New-York  nel  gennaio  del  1823.  Indi  hanno 
I)rincipio  le  sue  ardite  esplorazioni  lungo  il  corso  del  Missis- 
sippi sino  alla  sorgente  del  fiume,  attraverso  il  Messico  dal 
mare  delle  Anlille  alle  vette  delle  Cordigliere,  e  nell'isola  di 
Haiti.  Nel  1829  tornava  in  Europa;  dopo  quasi  cinque  anni  di 
dimoj'a  a  Parigi  e  tre  presso  Heidelberg,  nel  1837  rivide  l'Italia, 
ove  mori  nel  1855.  L'A.,  riassunta  la  biografìa  del  Beltrami, 
analizza  le  suo  opere  sulle  peregrinazioni  e  scoperte,  le  que- 
stioni geografiche  relative  ai  viaggi  del  B.  nei  bacini  del  Red 
Lake  Rivei'  e  del  Mississippi,  la  sua  fortuna  come  scopritore 
delle  sorgenti  del  Mississippi  e  del  Rio  Panuco. 

/i5.  — Gioacchino  Vicini  mccolse  in  un  volumetto  un  complesso 
di  notizie  e  documenti,  che  contribuiscono  alla  storia  delle  som- 
mosse contro  il  Governo  papale  nelle  quattro  legazioni,  special- 
mente nei  primi  anni  del  pontificato  di  Gregorio  XVI  (1).  De- 
scrive la  condizione  politica  delle  legazioni  dopo  la  rivoluzione 
del  i831,  la  riforma  dei  Consigli  comunali  ordinata  dal  car- 
dinale Albani  nel  1832  e  la  resistenza  di  Porli,  punita  con  un 
barbaro  processo  e  con  una  feroce  sentenza:  richiama  le  gesta 
del  cardinale  Rivarola  e  il  famoso  libello  del  principe  di  Canosa 
contro  i  liberali  forlivesi;  fornisce  notizie  biografiche  intorno 
a  undici  membri  della  famiglia  Regnoli  e  a  parecchie  altre 
vittime  del  governo  pontifìcio;  dà  in  luce  documenti  di  vario 
genere,  non  del  tutto  inediti,  concernenti  i  moti  di  Bologna 
e  delle  Romagne  negli  anni  fortunosi  1831  e  1832. 

40.  —  La  penna  briosa  di  Salvatore  di  Giacomo  narra,  prima 
che  scompaia  la  generazione  dei  contemporanei  e  Toblio  avvolga 
persone  e  cose,  una  miriade  di  notizie,  aneddoti  e  curiosità 
napoletane,  segnatamente  sul  famoso  15  maggio  del  1848  (2). 
La  strada  di  Toledo,  i  caffè,  le  mode,  Ferdinando  II  e  le  due 
regine  coi  confessori  del  re,  la  polizia  e  i  gendarmi,  la  costi- 
tuzione co'  suoi  effetti  immediati,  i  giornali  improvvisati  for- 
niscono molto  materiale  descrittivo:  ma  il  perno  della  pubblica- 
zione sia  nel  ricordo  dei  particolari  rifiettenli  l'azione  delle 
barricate  del  15  maggio  e  le  sanguinose  conseguenze  di  quella 


(i)  GiOACciriNO  ViciM,  Lo  stato  politico  delie  quattro  legazioni  p  la 
ifOìnmossa  di  Farli  nel  1832  con  memorie  biografiche  d'  una  famìglia 
patriottica  e  nuovi  documenti.  Bologna,  Nicola  Zaniolielli,  1902. 

(2)  8.  Di  (tiacomo,  //  Quarantotto.  Nolixic^  aneddoti,  curiosità  in- 
torno al  15  maggio  1848  a  Napoli.  Napoli,  tip.  Bid^ri,   I90B. 

Rivista  storica  italiana,  a»  s.,  ii,  i.  r; 


Digitized  by 


Google 


82  KKCENSIONl   R   NOTK    BIDUOQKAFlCUI£   —   C.   KINAUDO 

dolorosa   gioi*nala.    Il  l'acconto   assillilo  forina  rapprosoniativa 
dallo  cinquanta  illustrazioni,  opporlunameiito  scolto. 

47.  —  Il  Bibliot(*carìo  della  Givico-Hcriana  di  Genova, 
J.  G.  Isola,  raccolse  in  un  fascicoletto  (1)  i  ricordi  dei  fatti 
occorsi  in  Genova  negli  anni  1847-48-49,  allora  da  lui  rej^istrati. 
Veramonle  dopo  tanto  pubblicazioni  il  diario,  molto  incompleto, 
non  offro  novità  ;  ma  non  è  mai  inutile  la  testimonianza  del- 
Tadolescento,  che  da  semplice  e  imparziale  cronista  notava  i 
latti  senza  apprezzamenti. 

48.  —  11  sig.  Domonico  Spadoni  ha  spigolato  nelle  vicende 
doirUniversilà  di  Macerata  (2)  la  parte  da  essa  presa  ai  moti 
nazionali  o  liberali  dal  1831  al  1849.  E'  appena  un  cenno,  ma 
invita  ad  uno  studio  più  largo  e  completo  del  concorso  delle 
Università  italiane,  contro  della  coltura,  al  risorgimento  della 
nazione  dal  1815  al  1870. 

49.  —  Raramente  ci  è  accaduto  di  leggere  un  libro  scritto 
da  uno  straniero,  sacerdote,  sul  nostro  Risorgimento,  che  di- 
mostri vera  conoscènza  dei  fatti,  dello  persone  e  delle  istitu- 
zioni ed  equanimità  nei  giudizi;  il  proconcetto  politico-religioso 
pur  troppo  ispira  tutta  la  letteratura  ecclesiastica  e  non  piccola 
parte  della  laica  forestiera  a  danno  del  vero.  Perciò  si  logge 
con  viva  soddisfazìoho,  sebbene  contenga  nulla  di  nuovo  o  siano 
discutibili  taluni  apprezzamenti,  lo  studio  del  compianto  Fran- 
cesco Saverio  Kraus  intorno  al  conto  di  Cavour  (3),  di  cui  ha 
dato  una  buona  traduzione  italiana  Diego  Valbusa,  con  una 
fototipia  e  05  incisioni.  Il  lavoro  si  compone  di  due  parti  es- 
senziali: 1*  il  prospetto  dello  condizioni  politiche  dell'Italia  dal 
1815  al  1848,  tratteggiato  con  sintesi  felice,  che  non  dimentica 
alcuno  degli  elomenti  essenziali  concorrenti  al  risorgimento 
nazionale;  2*  la  biografia  di  Camillo  Cavour,  mostrando  come 
egli  si  venne  formando,  quali  furono  i  suoi  ideali,  e  come  il 
destino  lo  abbia  messo  in  condizione  di  incarnarli  e  farli  trion- 
fare. Forse  è  troppo  pessimista  nel  riguardare  l'avvenire  d'Italia; 
ma  le  ammonizioni  sincere  sono  sempre  proficue  ai  popoli. 

50.  —  Il  valente  archivista  di  Cagliari,    Silvio    Lippi,    ha 


(1)  T.  (i.  Isola,  Diario  dei  fatti  occorsi  in  Qcnova  negli  anni  1S47- 
4S'49.  Genova,  fiat.  Carlini,  1902. 

(2)  DoMKNico  SPADOxr,    L' Unirersità    di  Macerata   nel    risorgimento 
ilaliano,  Fano,  A.  Montanari,  1902. 

(3)  Fk.  S.  KuAis,  //  risorgimento  d'Italia    nel   secolo  decimonono: 
Cavour,  Ma^onza,  Fr.  Kirchheim,  1902. 


Digitized  by  LjOOQIC 


PCKIODO  DEL   RISORGIMENTO   ITALIANO   —   T.   KAVASCHIKRI  83 

toste  dato  in  luce  143  lettere  del  barone  (riusepixì  Manno  a 
Pietro  Martini,  scritte  tra  il  1835  e  il  1860  (1).  Due  nomi  cari 
alla  Sardegna  e  all'Italia  :  il  Mauno,  magistrato  di  grande  va- 
lore, primo  presidente  della  corte  di  cassazione  di  Torino,  più 
volte  presidente  del  Senato  del  regno,  elegante  letterato  e  sto- 
rico dell'isola  natia;  il  Martini,  bibliotecario  deirUniversità 
cagliaritana,  scrittore  accurato,  noto  specialmente  per  i  lavori 
critici  sulle  pergamene  di  Arborea  e  per  le  illustr?izioni  storiche 
(M\'d  Sardegna.  Queste  lettere,  quantunque  scritte  per  soddisfare 
al  sentimento  della  mutua  amicizia,  contengono  interessanti 
informazioni  suirorigine  e  sulPesecuzione  dei  lavori  letterari 
del  Manno  e  del  Martini,  non  meno  che  sulla  loro  vita  pub- 
blica, mentre  sono  esempio  di  temperanza  di  giudizi  e  di  gen- 
tilezza di  forma. 

51.  —  Con  devozione  e  affetto  figliale  la  contessa  Teresa 
Filangieri  Fieschi  Ravaschieri  imprese  a  narrare  la  vita  del 
padre,  il  generale  Carlo  Filangieri,  principe  di  Satriano  e  duca 
(li  Taormina  (2),  valendosi  dei  ricchi  documenti  serbati  nell'Ar- 
chivio del  Museo  civico  Gaetano  Filangieri,  specie  dei  Ricordi 
militari  lasciati  dal  padre  suo. 

Nato  a  Napoli  il  1784  dal  grande  autore  della  Scienza  della  legl- 
dilazione,  seguì  giovinetto  la  fortuna  di  Francia.  Uscito  ufficiale  dal 
Pritaneo  di  Parigi  partecipò  ai  movimenti  militari  sulle  coste  della 
Manica  del  1804,  alla  grande  campagna  contro  la  terza  coalizione 
del  1805  sotto  gli  ordini  del  generale  Davoust  sino  alla  battaglia  di 
Austerlitz,  alla  spedizione  francese  nel  Napoletano  del  1806  che 
causò  la  seconda  cacciata  dei  Borboni,  alla  guerra  di  Spagna  del 
1S08,  alla  campagna  di  Russia  col  corpo  di  spedizione  napoletano, 
e  alle  campagne  d'Italia  del  1814-15  con  Gioacchino  Murat.  Alla 
restaurazione  borbonica  fu  nominato  membro  del  Consiglio  di 
guerra,  presto  soppresso  per  trionfo  dei  reazionari.  Non  ostante 
la  sua  condotta  militarmente  riservata  e  corretta  nei  moti  del 
1820-21,  dopo  l'occupazione  austriaca,  il  Filangieri  venne  desti- 
tuito da  ogni  grado  e  onorificenza.  Richiamato  a  corte  e  rein- 
tegrato nel  grado  da  Ferdinando  II  nel  1830  ne  segui  la  fortuna, 
adempiendo  nel  1848-49  all'odioso  incarico  di  sottomettere  la 
Sicilia  al  Borbone  e  di  riordinarla  in  nome  suo;  ond'ebbe  ac- 


(l)  Silvio  Ltppi,  Lrftere  inedite  del  barone  Giuseppe  Manno  a  Pietro 
Martini  {1SSÓ'1S66).  Cagliari,  tip.  doU'lJnionc  sarda,   190'2. 

C2)  Terk-^a  Filangieri  Fiksciu  HwASf-iiiEnT.  //  generale  Carlo  Filan- 
ifirri  principe  di  Satriano  e  duca  di  Taormina.  Milano,  frat.  Trcves.  1902. 


Digitized  by 


Google 


84  RKCBNSIONl   E   NOTB   BlBLlOORAFlCaS   —   C.   RINAUDO 

caso  d'ogni  parte  e  poca  riconoscenza  dal  Re,  che  lo  collocava 
a  riposo  nel  i8o5.  Uichiamato  da  Francesco  II,  anzi  da  lui 
nominalo  pi'esidente  del  Consiglio  dei  ministri  e  ministro  della 
p:ucrra  noi  1850,  tentò  invano  di  salvare  la  monarchia.  La  parte 
ch'egli  ebbe  nel  governo  dell'ultimo  re  di  Napoli  o  la  grave 
4Aà  gli  tolsero  la  possibilità  di  prendere  parte  al  nuovo  italo 
regno,  sebbene  seguisse  con  antico  affetto  di  soldato  la  ricosti- 
I  azione  deiresercito;  e  mori  nella  tranquillila  della  lamiglia  il 
iì  ottobre  del  ÌSm. 

Il  generale  Carlo  Filangieri  ebbe  pregevoli  doti  personali, 
ma  le  Ibrlunoso  vicende  politiche  non  gli  a^ncessero  di  lasciare 
Iraccie  durevoli  della  sua  attività:  non  poteva  per  onestà  di 
<'araltere  rimanere  un  cieco  servitore  borbonico,  e  fu  reietto  dai 
Horbonici  ;  non  credeva  per  devozione  dinastica  seguire  ardita- 
jiiente  il  molo  nazionale,  e  non  piacque  al  rinnovato  regno  d'Italia. 

52.  — Abbiamo  annunziato  nella  Rivista  storica  II  Secolo  XIX 
del  Kraemer,  e  discorso  a  suo  tempo  del  volume  I;  ora  ch'èpur 
Unita  la  pubblicazione  del  2'  volume  (di  pag.  850in-8gr.),  sarà 
bene  rilevarne  il  contenuto  e  il  caratloi-e. 

Il  periodo  storico  proso  in  esame  si  estende  dal  1840  al 
J871.  Lavoro  del  Kraemer  (1),  tradotto  in  italiano  da  A.  Vedani, 
è  la  storia  degli  Stati  e  dei  popoli  in  quel  fortunoso  e  maraT 
viglioso  trentennio:  mentre  ogni  altro  studio  fu  allìdato  a  com- 
jietenze  speciali.  F.  Reulaux  (trad.  A.  Vedani)  tratta  brevemente 
(Ielle  prime  esposizioni  dalla  parigina  del  171)5  alla  berlinese 
del  1844;  H.  Miìller  (trad.  P.  Polli)  espone  le  vicende  della 
iotogralìa  da'  suoi  inizi  al  1874:  A.  Neuberger  (  Irad.  id.)  studia 
i  progressi  e  le  applicazioni  della  chimica  e  della  tisica  ;  F.  Spechi 
(  Irad.  M.  Rossi)  la  slenop:ratìa  ;  F.  \\'alter  (trad.  C.  Clerici) 
la  nuisica;  H,  Klaatsch  (trad.  L.  Bulalini)  Carlo  Darwin  e  la 
moderna  dottrina  della  discendenza:  R.  Steiner  (trad.  G.  Muoni) 
la  letteratura;  I).  Duncker  (trad.  L.  Dei  Fogolari)  le  donne; 
K.  Weule  (trad.  L.  Ricci)  i  viaggi  di  esplorazione;  H.  Lux 
(trad.  id.)  l'industria  e  il  traflico;  II.  Schmidt  (trad.  L.  Dei 
Fogolari)  gli  scavi;  G.  Galland  (trad.  id.)  la  pittura  e  la  scul- 
tura; M.  Ravoth  (trad.  id.)  l'architettura;  J.  Goldschmidl  (trad. 
A.  Vedani)  la  legislazione;  F.  Hennicke  (trad.  C.  Bianchi)  le 
[ìoste  e  i  telegrafi. 

(1)  //  scroio  XIX  descritto  ed  illustrato.  Storia  delle  riccìi^-e-  politiche 
*'  della,  coltura^  compilata  da  Hans  Kiìakmkk  (.kI  concorso  di  ominonti  cul- 
iillurntori.   Voi.  II.  Milano,  Socit^tii  editrice  italiana,   Ii>00-I002. 


Dìgitized  by 


Google 


PKRIODO   DKK.   B1S0R61MBNT0   ITALIANO   —   H.  KBAKMBR  85 

Da  questa  sommaria  indicazione  si  rileva  l'ampiezza  del 
programma,  ma  anche  la  deficienza.  Se  era  intendimento  di 
presentare  tutti  gli  aspetti  della  civiltà,  conveniva  estendere 
lo  sguardo  a  molte  altre  scienze  e  attività  sociali  o  del  tutto 
dimenticale  o  solo  parzialmente  studiate  ;  ad  es.  le  scienze  na- 
turali (non  bastando  il  lavoro  sul  Darwin  e  sul  darwinismo), 
la  geografìa  nelle  sue  molteplici  esplicazioni  (costituendone  un 
solo  aspetto  i  viaggi  di  esplorazione),  le  matematiche,  l'ana- 
tomia, la  fisiologia,  le  scienze  medico-chirurgiche,  la  filosofia, 
la  pedagogia,  la  sociologia,  la  linguistica,  l'agricoltura,  la  guerra 
e  marina,  le  vie  di  comunicazione,  le  religioni,  ecc.  La  man- 
canza di  tante  parti  dello  scibile  e  dell'azione  umana  lascia 
credere,  che  le  varie  monografie  non  siano  state  coordinate  ad 
un  principio  direttivo  unico,  mirante  ad  illustrare  tutta  la  civiltà 
del  secolo  XIX. 

Nel  racconto  del  Kraemer,  destinato  a  presentarci  il  movi- 
inento  politico  degli  Stati  e  dei  popoli  nel  trentennio  decorso 
dal  1840  al  1870,  l'Italia  è  quasi  del  tutto  dimenticata;  ne  ha 
miglior  posto  nelle  manifestazioni  della  cultura,  tranne  nelle 
lettere,  arti  e  donne  e  nei  numerosi  ritratti  di  personaggi  celebri. 
Perù  il  dilotto  del  Kraemer  è  largamente  compensato  dalla  spe- 
ciale narrazione  delle  vicende  d'Italia,  aflidata  al  doti.  E.  Gaz- 
zaniga,  che  occupa  ben  dieci  fascicoli,  da  pag.  049  a  pag.  850, 
circa  un  quarto  dell'intiero  volume.  Dobbiamo  rallegrarci  cogli 
Editori  di  avere  assegnato  un  posto  cosi  notevole  al  risorgi- 
mento italiano,  che  attraverso  le  prove  immature  del  1848-49,  la 
guerra  fortunata  del  1859,  i  moti  e  le  annessioni  italiche  del  1859- 
1861,  la  guerra  del  1866  e  l'occupazione  di  Roma  del  1870  compiva 
la  sua  unificazione  sotto  la  liberale  monarchia  di  Casa  Savoia. 

Il  valore  caratteristico  di  questa  pubblicazione  sta  nel  nu- 
mero veramente  straordinario  delle  illustrazioni:  ritratti  di  tutti 
i  personaggi  per  qualsiasi  motivo  famosi  nella  politica,  nelle 
lettere,  arti,  scienze,  industrie,  commerci,  facsimili  di  autografi 
e  documenti  svariatissimi  in  tutte  le  lingue,  prospetti  di  fatti 
d'arme,  d'assemblee,  di  sommosse,  di  feste,  di  funerali,  ecc., 
fotografie  di  quadri  celebri,  di  pubblici  edifizi,  chiese,  monu- 
menti, vedute  di  città,  fortezze,  porti,  ecc.,  strumenti  scientifici, 
mode  parigine  e  italiane,  curiosità  d'ogni  genere.  Innumerevoli 
sono  le  illustrazioni  nel  testo;  si  contano  10r>  tavole  staccate, 
oltre  cinque  fascicoli  dell'Atlante  contenenti  altre  24  tavole  più 
ampie  che  non  avrebbero  potuto  unirsi  al  volume. 


Digitized  by  LjOOQIC 


8()  KBCKNSIONI    £   NOTB   BIBLIOGKAFICUB    —   C.   RINAUDO 

53.  —  Uno  dei  primi  allievi  di  D.  Bosco,  che  ancora  oggi 
l'orina  parte  del  vecchio  manipolo,  che  regge  la  Congregazione  Sa- 
lesiana, il  prof.  D.  G.  B.  Francesia,  raccolse  piamente  tutte  le  no- 
tizie, che  concernono  la  giovinezza  di  D.  Bosco,  ravviamento  al 
^sacerdozio,  le  vicende  del  l'oratorio  di  S.  Francesco  di  Sales,  le 
relazioni  di  D.  Bosco  con  le  autorità  politiche  ed  ecclesiastiche, 
la  fondazione  dell'ordine  salesiano,  la  creazione  de'  collegi  o 
degli  ospizi,  ristituzione  delle  missioni  d'America,  con  cui  si 
chiuso  Tattività  maravigliosa  di  D.  Bosco  (1).  La  narrazione, 
scritta  da  un  testimonio  devoto  ed 'entusiasta,  ricca  di  episodi 
umili,  di  avvenimenti  semplici  e  modesti,  e  di  morali  riflessioni, 
è  bensì  avvivata  dai  sentimenti  personali  dell'A.  e  da  un'aureola 
di  misticismo,  ma  procede  calma  e  serena,  nella  convinzione 

Che  se  il  mondo  sapesse  il  cuor  ch'Egli  ebbe, 
Assai  Io  loda,  e  più  lo  loderebbe. 

54.  —  Il  prof.  Ermanno  Ferrerò,  per  incarico  dell'Acca- 
demia delle  scienze  di  Torino,  presentò  una  breve  notizia  bio- 
grafica di  Domenico  Ferrerò,  operosissimo  ricercatore  dei  nostri 
archivii  e  cultore  delle  lettere,  morto  nel  1890  (2).  La  vita  riti- 
rata del  Ferrerò,  estranea  a  tutti  i  pubblici  uffici,  potè  essere 
narrata  in  poche  pagine;  ma  il  prof.  Ferrerò  aggiunse  (ed  è 
parte  principale)  la  bibliografia  del  F.  in  nn.  141,  con  alcune 
note  opportune  sugli  scritti  più  importanti. 

55.  —  Giuseppe  Graziano,  addetto  alla  biblioteca  nazionale 
di  Torino,  ha  dedicalo  un  elegante  volume  alla  memoria  del 
Re  Umberto  I  (3).  Non  prelese  di  offrirci  la  storia  del  suo  regno 
e  neppure  una  nuova  completa  biografia,  ma  una  collezione  di 
dati  storici,  statistici  e  bibliografici.  Il  volume  si  compone  di 
nove  parti:  1.  introduzione  storico-bibliografica,  2.  cronologia, 
3.  stato  di  servizio  militare,  4.  elenco  dei  ministeri,  5.  carità  e 
mecenatismo,  6.  scritti  e  parole,  7.  medagliere,  8.  onoranze  fu- 
nebri ed  epigrafi,  9.  bibliografia.  Veramente  non  mi  parve  che 
nei  nn.  1,  2,  3  e  5  abbia  aggiunto  qualche  cosa  d'importante  a 
quanto  io  aveva  pubblicato  nella  Cronologìa  italiana  dal  18(H) 


(1)  G.  B.  Francesia,    Vita  breve  e  popolare  di  D.  Qiovanni  Bosco. 
Torino,  tip.  salesiana,  1902. 

(2)  Ermanno  Fkrreho,  Domenico  Ferrerò .  Notixia  biografica  e  biblio- 
grafica. Torino,  Carlo  Clausen,   1902. 

(3)  Giuseppe  Graziano,  Utnberto  I di  Savoia.  Bio-bibliografia.  Torino, 
0.  Sacerdote,  1902. 


Digitized  by 


Google 


PKKIODO  DEL   RISOBGIMKNTO   ITALIANO   —   G.   CORSI  87 

al  1896,  nella  Vltcì  di  Re  Umberlo  scritta  nel  1809,  e  noi  Nu- 
mero unico,  edito  dall' Unione  liberale  monarchica  di  Torino,  in 
cui  aveva  esposto  per  ordine  cronologico  le  beneficenze  del  Re 
Umberto.  Cosi  pure  non  hanno  grande  utilità  l'elenco  dei  Mini- 
steri, la  citazione  incompleta  di  scritti  e  parole,  e  Tenumeraziono 
delle  onoranze  funebri.  Offrono  invece  maggior  interesse  allo 
studioso  il  medagliere  e  la  bibliografia. 

56.  —  Non  si  poteva  in  forma  più  eletta  e  con  maggiore 
delicatezza  di  sentimenti  e  gentilezza  di  pensieri  commemorare 
il  barone  Giovanni  Ricasoli  Firidolfi  (1).  Giuseppe  Corsi,  che 
visse  accanto  a  lui  per  molti  anni  e  ne  potè  apprezzare  le  virtù 
profonde  ed  attive,  richiama  bensi  le  memorie  dell'antica  e  no- 
bile casata  dei  Ricasoli,  dei  larghi  possessi  e  delle  castella,  ma 
con  affetto  devoto  e  simpatia  vivamente  sentita  mette  di  pre- 
ferenza in  rilievo  le  virtù  private  di  Giovanni  Ricasoli  FiridoUi, 
nipote  per  madre  del  fiero  barone  Bellino  e  morto  poco  più  che 
quarantenne  nel  1902.  Di  lui  ricorda  la  severa  educazione,  le 
dolci  inlimità  della  famiglia  che  egli  adorava,  l'operosità  attiva 
nella  vasta  azienda  agricola  ove  fu  padre  ed  amico  dei  suoi 
contadini,  le  cure  prodigale  ai  piccoli  Comuni  della  Toscana, 
specie  a  Gaiole,  ch'egli  amministrò  con  zelo  intelligente,  Tin- 
tegrità  dei  costumi,  la  larghezza  delle  vedute  democratiche  del 
severo  gentiluomo,  l'animo  sensibile  e  forte  ad  un  tempo  tra 
le  atroci  sofferenze  della  malattia,  che  giovine  lo  rapi  alla  fa- 
miglia. Una  prefazione  del  senatore  Gaspare  Finali  degnamente 
serve  d'introduzione  ai  pietosi  Ricordi. 

57.  —  Il  prof.  Romizi  intraprese  un  lavoro  lungo  e  paziente 
con  la  storia  del  ministero  della  pubblica  istruzione  in  Italia  (2), 
quando  si  consideri  che  gli  atti  emanati  da  questo  ministero 
dal  1848  al  1859  non  furono  meno  di  322,  e  si  calcolano  310  leggi 
e  177  decreti  dal  1859  al  1883.  Il  lavoro  è  inoltre  molto  com- 
plesso, dovendosi  tener  d'occhio  per  non  divenire  oscuri,  l'am- 
biente politico,  la  personalità  dei  ministri,  le  riforme  nei  vari 
rami  deirislruzione,  il  movimento   generale    della  coltura. 

Il  Romizi  non  ha  trascurato  alcuno  di  questi  elementi, 
ma  per  semplicità  cronologica  ha  seguito  l'azione  dei  singoli 
ministri,  ripartendo  la  narrazione  nei  due  fascicoli  già  pubbli- 


ci) Gii'SErpK  Cowsi,  //   barone  Gloranni  Ricasoli  Firidolfi.  Firenze, 
O.  Bàrbera,  1902. 

(2)  Augusto  Romiki.  Storia  del  ministero  della   jìubblica  istruxionc. 
Parte  l--*  e  2^  Milano,  Albrighi,  Segati  e  C,   1902. 


Digitized  by 


Google 


8B  RKCBNSIONl   B   NOTfi   BIBLIOGRAFICHE   —   C.   RIMAUDO 

iiiti  in  quattro  periodi:  1.  Il  reguo  di  Carlo  Alberto,  2.  Il  regno 
rli  Vittorio  Emanuele  dal  18'j9  al  i859,  3.  Il  periodo  di  transi- 
zione dal  1859  alla  proclamazione  del  regno  d'Italia,  4.  Il  regno 
d'Italia  dal! 861  alla  convenziono  del  15  settembre  1804.  Perciò 
ri  descrive  Topera  di  Cosare  Alfieri  di  Sostegno,  Carlo  Bon- 
fompagni,  Urbano  Rattazzi,  Vincenzo  Gioberti,  Felice  Merlo, 
Carlo  Cadorna  (r  periodo);  Cristoforo  Mameli,  Pietro  Gioia,  L. 
C.  Farini,  ancora  Carlo  Boncompagni,  Luigi  Cibrario,  Giovanni 
Lanza,  nuovamente  Carlo  Cadorna  (2*  periodo),  Gabrio  Casati, 
Terenzio  Mamiani  (T  periodo);  Francesco  De  Sanctis,  P.  S. 
Mancini,  Carlo  Matteucci,  Michele  Amari  (V  periodo).  L'accu- 
rato e  minuto  lavoro  dimostra,  che,  non  ostante  il  frequente 
rimescolio  delle  cose  delTistruziono,  prodotto  dal  numero  stra- 
I ordinario  di  decreti  e  circolari,  dal  continuo  cambiare  di  pro- 
Ltrammi  e  di  metodi,  dalla  fantasmagoria  nmtevole  delle  persone 
|ir(»poste  alla  direzione  dell'istruzione,  un  grande  e  solido  pro- 
;rresso  è  avvenuto  dal  1848  in  poi,  si  nelle  istituzioni  governa- 
live,  nel  numero  delle  scuole  e  degli  allievi,  come  nella  coltura 
Lienerale  del  paese  dagli  infimi  gradi  dell'alfabeto  sino  ai  più 
t'Ievati  della  scienza  in  tutte  le  sue  manifestazioni. 

58.  —  Dobbiamo  essere  grati  a  tutti  gli  scrittori,  che  al- 
l'estero s'adoprano  per  volgarizzare  la  conoscenza  esatta  del- 
ritalia  moderna.  Di  tale  natura  sono  le  Note  sull'Italia  contem- 
poranea di  Paolo  Ghio  (1),  professore  al  Collegio  libero  di  scienze 
sociali  di  Parigi.  Non  è  il  solito  quadro  accademico  di  artisti, 
l>oeti,  lazzaroni  e  briganti,  ma  una  seria  descrizione  delle  nostre, 
condizioni  economiche,  dell'agricoltura  in  ciascuna  delle  sue 
regioni,  del  movimento  sociale  e  dell'evoluzione  politica  e  par- 
lamentare. Lo  studio,  non  profondo  ma  popolare,  è  attinto  a 
parecchie  delle  migliori  nostre  pubblicazioni  recenti.  Se  può 
ammettersi  Tintroduzione,  mirante  a  spiegare  la  complessità 
iloiranima  italiana  con  ragioni  etniche,  forse  si  poteva  rinun- 
ciare al  capitolo  sul  brigantaggio,  che  potrebbe  far  credere  una 
istituzione  vigorosa  i  pochi  elementi'  sporadici,  che  ancora  tur- 
bano ogni  tanto  la  tranquillità  di  qualche  ri^gione. 

C.  Rinaldo. 


(1)  Paul  Gino,  Notes  sur  V Italie  contemporainc.  Paris,  A.  Colin,  1902. 


Digitized  by 


Google 


II. 

SPOGLIO  DKI  PERIODICI 


Slenoo  alfabetioo  oon  relativa  sigla. 

1 .  Afnerìean  journal  ofarch.  (New-York)  4, 1901  e  VI,  1-3, 1902      .  Aja . 

2.  Archivio  storico  Messinese  (Messina)  II,  3-4,  1902  .         .         .  AsM. 

3.  Archivio  stor,  per  le  prov.  Napoletane  (Napoli)  XXVII,  2-3, 1902  AsN. 

4.  Archivio  stor.  Siciliano  (Palermo)  XXVI,  3-4;  XXVII,  1-2, 1902  AsS. 

5.  Atti  della  R.  Aecad,  dei  Lincei,  Reìulie.  (Roma)  XI,  3-6,  1902   AaLr. 

6.  AttiR.  Ace.  Lincei,  Scavi  (Roma)  1900,  giugno-die,  1901, 1902, 1-5  AaL^. 

7.  Atti  della  Soe,  Ligure  di  storia  patria  (Genova)  XXXIIT,  1901    AssL» 

8.  Bibl.  de  l'école  dea  chartes  (Paris)  LXII,  5-6, 1901  e  LXUI,  1-4, 1902  Bec. 

9.  Boletin  de  la  real  Academia  de  la  hist.  (Madrid)  XL  e  XIJ,  1902  Bah. 

10.  Boll,  della  Soc,  di  storia  patria  Antin.  negli  Abruxxi  (Teramo) 

S.  2,  XIV,  1  e  2,  1902 BssA. 

11.  Bollett,  della  Società  stor.  Pavese  (Pavia)  I,  4,  1901;  II,  1-2,  1902  BssP. 

12.  Bnllettino  senese  di  storia  patria  (Siena)  IX,  1-2,  1902  .  BsS. 
V^.Bullettino  storico  Pistoiese  {V\9,io\^)ì\\\^d02     .         .         .         .  BaP/. 

14.  English  (The)  historical  Review  (Ix)ndou)  1902  ....  HrE. 

15.  Histor.  Zeitschrift  (Miinchen)  LI,  2-3,  IJI,  1,  2,  3,  LUI,  1-2      .  Hz. 
J6.  Mélanges  d'archeologie  et  d'histoire  (Paris)  XXII,  1-3,  1902      .  Mah. 

17.  Memorie  dell' Aecadew ia  di  Tarino  (Torino)  S.  2,  LI,  1902        .  MaT. 

18.  Miscellanea  di  storia  Veneta  (Venezia)  S.  2,  Vili,  1902  .         .  MV. 

19.  Miscellanea  storica  della  Valdelsa  (Castelfiorentino)  X,  1-2, 1902  MsV. 

20.  Mittheil.  d.  Inst,  f.  òsterr.  Gcschiehtsforsch.  (Wien)XXin,  1902  MgiO. 
2\,  Neiies  Archiv  (I^eipzig)  1902 Nar. 

22.  Nuova  Antologia  (Roma)  XXX  VII,  lùglio-ottobre,  1902      .         .  Na«. 

23.  Nuoro  Archivio  Veneto  (Venezia)  N.  S.,  Ili,  5-6,  1902  .  NaV. 

24.  Nuovo  Bnllettino  di  archeologìa  cristiana  (Roma)  VII,  1901      .  XIh&c. 

25.  Pubbliraz,  del  r.  Istituto  di  Studi  superiori  in  Firenze,  sex  ione 

Filosofia  e  Filologia  (Firenze)  li)02 PissF. 

2^.  (Juarterlg  Review  iìjoììdon)  1902 Qr. 

27.  Reipue des d^u.t  Monde^  (Paris)  5  P.,  VI,  1001,  die;  VU-Xl,  1902Rdiii. 

28.  Recite  de^  queMions  historique^  (Paris)  XXXVII,  1S>02  .  Rqh. 

29.  Reme  de  synthèse  histor ique  (Paris»  IV,  1-3,  1902  .         .         .lì»ìi, 

30.  Rrruo  dliìstoire  de  Lyon  (Lyon)  I,  5-6,   1902  .         .         .  RhL. 


Digitized  by 


Google 


90  SPÒGLIO   DEI   PERIODICI 

31.  Reme  (Vhìstoire  ecclèsia stique  (Louvain)  III,  1-3,  1902  .         .  Rhe. 
^2,K€riie  historiqne   (Parisj  IJCXVn,  1901;  LXXVIII,  LXXIX, 

LXXX,  1002 Rh. 

33.  Jiipìsta  di  storia  antica  (Padova)  VI,  3-4,  1902      .         .         .  Rsa. 

34.  Ripìsta  di  storia  e  arte  della  prov.  di  Alessandria  (Alessandria) 

S.  II,  XI,  5-7,  1902 .         .RsA. 

35.  Rivista  d^ Italia  (Roma)  V,  gennaio-ottobre,  1902     .         .         .  RI. 

36.  Séances  et  traraux  de  rAcad^mie  des  sciences  mor.  et  poi.  (Paris) 

N.  S.,  LVI,  IQOl;  liXVII,  LXVm,  1902    .      ;,        .         .  Stas. 

37.  Sitximgsbei'.  d.  bayer.  Akad.  d,  Wiss.  (Miinchen)  1902  .         .  SbaBa 

38.  Studi  e  doc.  dist.  e  diritto  (Roma)  XXII,  3-4, 1901;  XXIII,  1-2  Sdsd. 
S9.  Studi  senesi  (Siena)  XVIII,  liK)l  e  XIX.  1-3,  1902  .SS. 
40. 6Y«rf«  s/or?c/  (Livorno)  X,  1901        .         .         .         .         .         .Ss*. 


1.  STORIA  GRNERALK. 

1.  Rsh.  —  IV,  3,  1902.  —  BertHiix  E.,  Lliistoirc  de  l'art  et  les 
<]euvres  d'ari. 

2.  Rah.  —  IV,  3,  1902.  --  Xéiìopol  A.  D.,  Les  sciences  naturelles 
et  Vhistoire,  à  jyropos  d'un  ourrage  réeent  [Dio  Grenzen  der  naturwis- 
senschaftlicheu  Begriffsbildung,  eine.logische  Eiuleitung  in  die  historischen 
Wissenschaften,  von  Dr.  H.  Kickert]. 

3.  Rah.  —  IV,  3,  1902.  —  Berr  H  ,  Les  rapports  de  Vhistoire  et 
des  sciences  sociales  d'après  M.  Seignobos. 

4.  Rsh.  —  IV,  2,  1902.  —  Bongle  C,  Xote  sur  la  dijfèrenciation 
et  le  progrès. 

5.  Rah.  —  IV,  2,  1902.  —  Tannery  P.,  Mécanique  [La  storia  della 
meccanica  è  ancora  alla  critica  delle  fonti]. 

6.  Hs.  —  X.  S.,  LII,  1,  1901.  —  Brede  F,  Etnographie  und  Dia- 
lektwissenschaft  [Partendo  dalla  premessa  che  popolo  e  lingua,  tribìi  e 
dialetto  sono  correlativi,  tratta  spocialmente  Pargomento  sotto  il  punto  di 
vista  germanico  e  conclude  che  la  storia  della  lingua  è,  fino  ad  un  certo 
punto,  la  storia  stessa  del  popolo]. 

7.  Attili.  —  II,  3-4,  1902.  —  Rizzo  G.,  Elenco  parziale  di  documenti 
esistenti  neWarchivio  comunale  di  Taormina  [Dal  1358  al  1803], 

8.  AsS.  —  XXVI,  3-4,  1902.  —  Savagnone  F.  G.,  U  pergamene 
inedite  dell  archivio  comunale  di  Palermo  [Completa  cosi  la  pubblicazione 
del  De  Vio  :  Privilegia  felicis  urbis  Panormi  (1706):  dei  10  docc.  pub- 
blicati,. 9  appartengono  ai  secc.  XIV  e  XV,  Pultimo  è  una  bolla  dì  Cle- 
mente X  del  1670]. 

9.  BsP.  —  II,  1-2,  1902.  —  Salvioni  L.,  Dell'antico  dialetto  pavese 
[Alla  parte  fonetica  e  morfologica  segue  un  lessico  delle  voci  antiche  ;  e  in 
appendice  s'aggiungono  alcuni  testi]. 

10.  MV.  —  S.  2,  Vili,  1902.  -  Rumor  S.,  Bibliografia  statutaria 
vicentina  [Comprendo  (coll'appendice)  904  pubblicazioni  in  ordine  alfabe- 
tico, dal  sec.  XV  al  XX]. 

11.  BsS.  —  1902.  —  Donati  F.,  Piccolomiiii  P.,  Relazione  e  in- 
dici (dt^l  Bullettino  senese  di  storia  patria)  1S05-1901. 


Digitized  by 


Google 


STORIA:   OKSTERALE  01 

12.  HaT.  —  S.  2.  LI.  1902.  —  Cipolla  C,  Toponomastica  dell'  ul- 
timo residuo  della  colonia  alto-tedesca  nel  Vero-nese  [Sopra  i  ciati  raccolti 
nell'occasione  dell* esecuzione  del  nuovo  catasto  da  1).  Domenico  Bosco, 
parroco  della  Giazza,  dov'è  l'ultimo  residuo  della  popolazione  tedesca  dei 
tredici  comuni  Veronesi]. 

13.  MaV.  —  N.  S.,  Ili,  5,  1902.  —  Barichella  V.,  Antichità  d'Ar- 
xignano  [Alcuni  scavi  posero  in  luce  avanzi  della  fondazione  della  chiesa 
del  sec.  X  e  una  tomba  del  sec.  XV]. 

U.  mmn.  —  XXXVII,  734,  1902,  16  luglio.  —  Chimirri  B.,  Pro  Ca- 
lahria  [Ricorda  anche  le  pagine  onorevoli  della  storia  di  quel  nobile  paese]. 

15.  MaV.  —  X,  2,  1902.  —  Gherardi  A.,  Spigolature  Sangemigna- 
nesi  [Dieci  lettere  tratte  dall'archivio  di  Firenze,  di  vario  argomento,  no- 
tevoli: una  di  Taddeo,  conto  di  Monteorgiali,  capitano  della  Taglia  Guelfa 
Toscana  (129S);  altre  sopra  una  vertenza  tra  il  comune  di  S.  Gemignano 
e  gli  operai  fiorentini  di  S.*  Maria  del  Fiore,  sopra  un  imprestito  ad  uno 
dei  Medici,  sopra  un  giubileo  di  colpa  e  pena  concesso  da  Sisto  IV  ai  vi- 
sitatori dell'Annunziata  di  Firenze;  infine  Tatto  di  omaggio  al  Comune  di 
Fabrizio  Maramaldo  nel  ì'ùìO]. 

16.  RI.  —  V,  10,  1902.  —  Maiifrin  P.,  Le  origini  di  Venezia  e  la 
rieostruxione  del  campanile  di  San  Marco  [Venezia  la  quinta  capitalo 
delle  popolazioni  dell'  estuario  dopo  Aquileia,  Grado,  Eraclea,  Metamalico, 
tenne  ai  danni  delle  città  circostanti  competitrici  politica  egoistica  o  non 
si  fé'  scrupolo  di  conculcarne  i  secolari  diritti,  fino  a  procurare  il.  proprio 
isolamento  colla  sommersione  dello  terre  emerse  circostanti,  ciò  ohe  fu 
perpetrato  dopo  la  guerra  di  (.'hioggia  col  pretesto  di  evitare  il  rinnovarsi 
del  pericolo  corso,  qualora  i  Genovesi  avessero  avuto  navi  piatto.  Meglio 
della  riedificazione  del  campanile,  che  fu  simbolo  dell'egoismo  assoluto  della 
dominante,  sarebbe  df  provvedere  a  risolvere  gravi  problemi  idi-aulici  che 
incombono  alla  laguna]. 

17.  AsS.  —  XXVI,  3-4,  e  XXVII,  1-2,  1902.  —  Pardi  G.,  Un  Co- 
mune di  Sicilia  e  le  sue  relazioni  con  i  dominatori  dell'  isola  sino  al 
secolo  XVIII  [Continuazione  della  cronistoria  di  Caltagirone  sotto  Ludo- 
vico I  (1342-55),  Federico  III  (1355-77),  Maria  (1377-92),  Maria  e  Martino 
(1392-1407),  Martino  il  Vecchio,  Ferdinando  di  Castiglia,  Alfonso  I,  Gio- 
vanni II,  Ferdinando  II;  indi  sotto  il  dominio  spagnolo  di  Carlo  II  (V), 
Filippo  I  (II),  Filippo  II  (III),  Filippo  III  (IV),  Carlo  III  (II).  Seguono 
35  docc.  tra  il  1256  e  il  1693]. 

18.  Sdsd.  -  XXII,  3-4,  1901  e  XXIII,  1-2,  1902.  —  Pometti  F.. 
Carte  delle  Abbazie  -di  Santa  Maria  di  Coraxxo  e  di  San  Giuliano  di 
Rocca  Fallucca  in  Calabria  (contributo  alla  storia  degli  ordini  religiosi), 
lljà  prima  abbazia  che  appartenne  prima  ai  benedettini  e  poi  ai  cistcrciensi 
V  famosa  pel  soggiorno  che  vi  fece  Gioachino  da  Fiore  ;  la  seconda  forse 
fu  di  origino  basiiiana,  ma  dal  1117  seguì  la  regola  benedettina  ;  entrambe 
obbero  notevole  importanza  nel  sec.  XII  e  XIII.  T/A.  pubblica  e  illustra 
XXXII  docc.  tratti  da  due  codici  indipendenti  della  Biblioteca  Vaticana  e 
dell'Ai-ch.  Vaticano,  riguardanti:  donazioni,  concessione  di  protezione  apo- 
stolica, arbitrati,  conferme  etc.  tra  l'a.   1100  e  l'a.   1.549]. 

19:  RI.  —  V,  6,  1902.  —  Paladini  C,  Santi  e  pirati  a  Montecrisfo 
[Incomincia  colle  leggendarie  avventure  di  S.  Mamiliano,  arcivescovo  di 
Palermo  nel  sec.  V,  prigione  dei  Vandali  a  Cartagine,  indi  profugo  a  Ca- 
gliari e  da  questa  città,  sfuggendo  alla  venerazione  della  popolazione,  al- 
l'Elba e  a  Montegiove,  da  lui  battezzata  Montecristo,  dove  compi  prodigi 
contro  i  mostri,  fondò  una  chiesa  e  un  convento  e  dove  ancor  oggi  è  pieno 
ogni  luogo  delle  sue  memorie  :  ricorda  David  Lazzaretti  che  nel  1870  abitò 


Digitized  by  LjOOQIC 


92  SPOGLIO   DKl   PfiBIODICI 

la  irrotta  di  M.  C.  ed  ivi  si.tìsso  molti  versi  in  cui  apj)arisoe  por  la  prima 
volta  il  suo  radicalismo  religioso  o  iwlitico  ;  accenna  a^li  avanzi  delle  for- 
riRcazioni  di  Kmanuole  Aj)piani,  costrutte  tra  il  1450  e  il  14<30,  quando 
preteso  annettere  l'isola  liberatisi  dalla  Repubblica  pisana  al  nuovo  Stato 
(li  Tiombino.  Infine  raccoglie  dalla  bocca  del  popolo  alcune  tradizioni  *  sul 
pirata  di  M.  C.  »  sul  «  frato  di  M.  C.  »]. 

2().  RsA.  —  S.  2^,  XI,  7,  11X)2.  —  Gabiani  X.,  iJeWantica  insegna 
fi  ci  comune  d'Asti. 

21.  BsS.  —  Vili,  3,  1901  e  IX,  1,  1902.  —   Bandi-Verdiani  A.,  / 

fastelli  della  Val  d'Orda  e  la  Repuhlica  di  Siena  [Premessi  (^enni  sulla 
probabile  origino  etrusca  dei  castelli  di  Val  d'Orcia,  ne  segue  le  vioende 
iioirepoca  longobarda,  comunale,  delle  signorie  {continua)]. 

22.  MaV.  —  N.  S.,  Ili,  6,  1902.  —  Marinelli  L.,  I  casteUi  di  Verona 
[Studia  prima  le  mura  della  città  nelle  4  epoche  diverse:  scaligera,  anti- 
^anmicheliana,  sanmichelliana  e  moderna-austriaca,  ]>oi  la  costruzione  e 
vicende  del  Castel  Vecchio,  del  Castel  San  Pietro  e  del  castello  8.  FeliceJ. 

23.  MaV.  —  X,  2,  1902.  —  Cloni  M.,  //  palaxxo  vicariale  di  Cer- 
faldo  [Appartenne  in  origine,  già  prima  del  mille,  ai  Conti  Alberti  di  Prato 
0  di  Mangona;  TA.  ne  riferisco  le  vicende,  i  restauri  fino  al  sec.  XVIII, 
riporta  un  inventario  del  1541]. 

24.  BsP.  —  1,  4,  1901.  —  Pavesi  P.,  Il  Broletto  [Conferenza  sull'o- 
dificio  che  conta  mille  e  più  anni]. 

2.").  Mar.  —  XXVII,  3,  1902.  —  WerminghofT  A.,  Rcise  nach  Itaiieu 
ini  Jahre  1901. 

20.  Miir.  —  XXVII,  3,  1902.  —  Schwalm  J.,  Ueisc  nach  Oberitalien 
und  Burgund  im  llerhst  1901.  Mit  Beilagen. 

27.  Stas.  —  N.  S.,  LVI,  1901,  novembre.  —  Rodocanachi  E.,  Les 
ìnsfitutions  cominunales  de  Ironie  nous  la  Papauté  [Dal  sec  XII  al  XVIIj. 

•2S.  BftftJI.  —  S.  2,  XIV,  2,  1902.  —  Pansa  G.,  Un'ignota  edixionp 
quattrocentista  degli  statuti  suntuarii  di  Aquila  e  brevi  a^ggiunte  al 
saggio  critico  sulle  stamperie  Abruxxesi  [Segue  V  elenco  delle  edizioni 
Facij  dal  finir  del  soc.  XVI  al  XVIII]. 

29.  RsA.  —  S.  2,  XI,  6,  1902.  -  Negri  F.,  //  santuario  di  Crea 
in  Monferrato  [Ije  origini  loggendai'io  risalgono  al  sec.  IV  e  a  S.  Eusebio. 
[/A.  descrive  la  chiesa  nelle  sue  opere  d'  arto  e  il  santuario,  nonché  lo 
JCXI  cappelle  ©  i  romitori  ;  seguono  conni  dei  tre  principali  artisti:  il  Moii- 
calvo,  Giovanni  Tabacchetti  e  Nicola  Tabacchetti  ;  termina  con  cenni  bibliogr.  J. 

30.  Rah.  —  IV,  1,  1902.  —  Dnmoulin  M.,  La  race  francnise;  qtte- 
■itionnaire  ethnographique  [Interessa  V  Italia  per  lo  relazioni  etnografiche 
della  regione  francese  coi  Liguii,  I^^tini,  Italiani]. 


2.  ETÀ  PREROMANA  E  ROMANA. 
A.  Topografia,  epigrafia,  scavi,  eoo. 

31.  AaS.  -  N.  S.,  XXVII,  1-2,  1902.  -  De  Gregorio  G.,  Scoperta 
di  unu  iscrizione  fenicia  [Contiene  la  dedicazione  a  Tanit  e  Ba  al  Hamon 
♦xl  ò  incompleta]. 

32.  Raa.  —  VI.  3-4,  1902.  —  Trapea  G.,  Carte  teotopiche  della  Si- 
t^ilia  antica  [Sono  cinque  carte:  1.  Culti  preellenici,  2.  Culti  dei  secoli  VIII 
0  VII.  3.  Culti  dei  .secoli  VII  e  VI.  4.  Culti  del  secolo  V.  ò.  Culti  dei 
secoli  IV  e  III,  oollo  fonti  letterarie  epigrafiche,  numismatiche]. 


Digitized  by 


Google 


KTA   PRBBOMAMA    E   ROMANA  93 

3H.  Rmh.  —  S.  2,  XI,  6,  1902.  —  Chiaborelti  O.,  Scavi  in  Acqui 
[rn  cimitero  pagano  con  oggetti  vari  nelle  tombe,  8  monete  descritto  dall' A.]. 

34.  Bah.  —  XL,  3  e  6,  1902.  —  Valrerde  Perales  F.,  Antigiiedades 
romanas  y  risigóticas  de  Baena  [Una  epigrafe  romana,  un  crismon  visi- 
^'otico  e  una  statua  di  sacerdotessa]. 

35.  B«h.  —  XL.  6,  1902.  t-  Monsalnd,  Nnevas  inscripcione.H  ro- 
inaila»  de  Extremadura. 

36.  Bah.  —  XL,  4,  1902.  —  hiscripcione^  romanas  incditas  de  Gddi^. 
y  Lebrija. 

37.  Bah.  -  XL,  3,  1902.  —  Moraleda  y  Estebaii  J.,  Mercurio  de 
brande  descubierto  en  la  puebla  de  Montalban  [Di  epoca  romana  :  ripro- 
dotto in  due  tavole]. 

38.  Bah.  —  XL,  2,  1902.  —  Pita  F.,  Inscripeiones  romanas  de  la 
puebla  de  Montalban^  EsealoniUa  y  Méntrida  [Quattro  iscrizioni]. 

39.  Bah.  —  XLI,  5,  1902.  '^¥.F..  Monfaiichex,  nvcva  inseri pcion 
romana, 

40.  Hall.  —  II,  3-4,  1902.  —  Troiiea  G.,  Numismatica  Mcssano- 
Mameriina  [Riproduco  e  illustra  150  tipi  delle  moneto  di  Messina  dal  493 
a.  C  fino  alia  tarda  età  mamertina,  210,  a.  C,  dividendo  la  trattazione  ii?* 
tre  grandi  periodi,  zancleo,  messaneso,  mamertino]. 

41.  Mah.  —  XXIL  1,  1902.  —  Merlin  A.,  Lcs  fouilhs  de  Dougga 
cu  1901  [Con  notevoli  risultati  por  Li  tojiOgrafia  della  Thugga  romana]. 

42.  Mah.  —  XXII,  2-3,  1902'.  —  (isell  S.,  Chronique  archvologiqne 
nfricaine.  Srpf tèrne  rapport  [1.  Ai'ohéologie  indigèno,  2.  Archeologie  pu- 
niqu<;,  3.  Archeologie  romaine,  4.  Mu.séos]. 

43.  AaLr.  —  S.  5,  XI,  5-G,  1902.  —  Pì^orini  L.,  Prime  scoperte  ed 
osserraxioni  relatire  all'età  della  pietra  dell'Italia  [Kassegna  bibliogra- 
fica dello  opero  dalla  «  motallotheca  di  Miohelo  Mercati,  1541-1593  »  a  quella 
di  Forel  F.  nel  1S.j9,  in  (uii  si  parla  doU'otÀ  della  pietra  in  Itulia]. 

44.  AaLr.  —  S.  5,  XL  3-4,  1902.  —  Pinza  G.,  Di  un  sepolcro  a  cupola 
nel  pendio  del  Campidoglio  perso  il  foro  romano  [Prende  ad  esame  il 
monumento  a  cupola  nascosto  al  di  sotto  del  carcere  Mamertino  :  esclusa 
l'opinione  che  la  costruzione  avesse  destinazione  idraulica,  appoggia  la  se- 
conda opinione  della  destinazione  sepolcrale,  una  tomba  a  cupola  dei  Ko 
di  Koma,  una  costruzione  ciclopica]. 

45.  Aal^.  —  1900.  giugno-dicembre.  —  Notixie  di  scari  di  antichità 
comunicate  per  ordine  del  ministro  della  pubblica  istruzione  [Compr(»H- 
dono  le  nuove  scoperte  in  Boma  e  nel  suburbio,  in  ciascuna  dello  undici 
regioni  august^e,  e  nolle  isole.  In  questi  fascicoli  manca  solo  la  regione  XI, 
Transpadana;  delle  isole  è  contemplata  solo  la  Sicilia  ;  si  aggiungono  akuno 
notizie  relative  alle  Alpes  Cottilo]. 

40.  AiiL^.  —  1901.  gonnaio-dicombre.  —  Notixie  di  scari  di  antichità 
comunicate  per  ordine  del  Ministero  della  pubblica  istruzione  [Riguardano 
Koma  e  il  suburbio,  tutt(»  le  regioni,  eccetto  TVIII  Cisjjadana,  le  isole  di 
Sicilia  e  Sardinia  e  le  Alpes  Cottivo]. 

47.  AaL^.  —  1902,  1-5.  —  Notixie  di  scavi  di  antichità  comunicate 
per  ordine  del  ministero  della  pubblica  isfru:xione  [Riguardano  puro  Roma 
e  il  suburbio,  tutte  le  regioni,  ocoetto  la  IX  Liguria,  e  le  isole  di  Sicilia 
e  Sardinia]. 

48.  RI.  —  V,  7,  1902.  —  Avena  A.,  Note  d'archeologia  e  d'arte  [liO 
ultime  scoperte  al  foro  romano.  I  monumenti  delle  Marche  e  dell'Umbria]. 


Dìgitized  by 


Google 


D'i  SPOGLIO  DKI   PERIODICI 

49.  Umn.  —  XXXVII,  736,  1902,  10  agosto.  —  Boni  G.,  Quadrantal 
[Studia  l'unità  di  volume  e  di  i>oso  presso  i  romani,  desunta  dalla  misura 
lineare  fondata  sulla  fraziono  del  passo  umano,  quale  risulta  sopratutto  dai 
4ocumenti  archeologici]. 

50.  RI.  —  V,  9,  1902.  -  Cosenza  G.,  La  pretesa  scoperta  dello  sche- 
letro di  Plinio  il  naturalista  [Confuta  la  tosi  che  gli  sitavi. eseguiti  nel 
1899  sulla  riva  del  fiume  Sarno  abbiano,  tra  i  73  scheletri  rinvenuti,  ri- 
volato anche  quello  di  Plinio,  morto  a  Stabia  noli'  occasione  dell*  oruziono 
L-he  distrusse  Pompei,  dimostrando  ad  uno  ad  uno  infondati  gli  argomenti 
ìiddotti  0  sopratutto  contraddiconti  alla  testimonianza  del  nipote  dell' am- 
Siìiraglio,  morto  bensì  in  quei  luoghi  ma  poi  rinvenuto  e  probabilmente 
sc'polto]. 

51.  NbaC.  —  VII,  1-2,  1901.  —  Delattre  P.,  Sroper te  archeologiche 
ni  Tunisia  [So|)olcro  del  Conte  Sebastiano,  genero  di  Honifaoio,  il  geuo- 
ijile  che  governò  l'Africa  sotto  Onorio  e  vi  chiamò  i  Vandali]. 

52.  B«h.  —  XL,  (),  1902.  —  Dessan  H.,  Le  preteur  L.  Conieliu.^ 
Pasio  [Studia  una  iscrizione  antica  trovata  in  Sj)agna  ixt  la  quale  si  riat- 
tiiccano  a  quel  paese  uno  o  due  membri  delParistocrazia  romana  del  1*  se- 
colo d.  C.  I/articolo  è  riprodotto  dal  «  Bulletin  Hispaniquo>]. 

53.  Aja.  —  VI,  3,  1902.  —  Gilraore  Williams  M.,  Situdies  in  the 
ìires  of  roman  emprc^ses.  I.  Julia  Domna  Empress  [Dopo  il  primo 
secx)lo  dell'Impero  due  imperatrici,  (iiulia  Domna  e  sua  nipote  Giulia  Mammea, 
sorpassarono  tutte  le  altre  negli  onori  ricevuti.  L' A.  (esamina  le  monete,  le 
iscrizioni  votive  e  dedicatorie  numerosissime  in  tutto  lo  parti  delPImpero, 
le  quali  ricordano  la  prima  come  moglie  di  Settimio  Severo  conquistatore, 
rome  fondatrice  di  una  nuova  dinastia,  come  «  mater  castrorum  *  i>or  la 
*iaa  presenza  nello  belliche  spedizioni,  madre  del  senato  e  della  patria,  pro- 
p'nitrico  d'imperatori,  etc.  Kiccveva  grandi  onori  nel  secondo  giorno  dei 
liidi  secolari,  era  tenuta  (juasi  in  conto  di  chiaroveggente.  Le  controversie 
rntime  col  marito,  per  l'invidia  del  ministro  Plauziano,  e  poi  le  discordi^ 
t\o'\  figli  Caracalla  e  (Jota  sono  indirettamente  ricordate  negli  accenni  fre- 
ijuenti  alla  Concordia.  Imperante  Caracalla,  essa  è  considerata  nelle  isori- 
ìakìHÌ  come  dividente  col  figlio  gli  onori  imperiali,  ebbe  acclamazioni,  di- 
stribuisca monete  col  i)roprio  nome.  Morta  fu  deificati]. 

B.  Boatti,  istituzioni,  oristianesimo  primitivo. 

54.  Sdsd.  —  XXIII,  1-2,  1902.  -  Gatti  G.,  Il  diritto  romano  eh 
papirologia  [A  proposito  dello  studio  bibliografico  del  De  Ruggiero]. 

55.  Mah.  —  XXII,  1,  1902.  —  Dul>ois  A.,  Cultrs  rt  Dieux  à  Potn- 
\(jIcs  [La  «  jmsilla  Roma»  di  Cicerone,  colonia  di  Cuma,  conquistata  dai 
Komani  e  divenuta  dopo  lo  guerre  puniche  il  grande  emporio  d'Italia,  fu 
la  città  dove  si  trovarono  mescolati  il  maggior  numero  di  culti  di  ogni 
parte  del  mondo  antico,  le  divinità  varie  finirono  per  confondersi  in  largo 
sincretismo.  VA.  esamina  prima  la  fortuna  dei  culti  greci  portati  da  Cuma, 
indi  quelli  della  conquista  romana  e  l'introduzione  dei  (uilti  orientali,  la 
i|uale  si  lega  alla  storia  commerciale  della  città,  tanto  che  la  storia  reli- 
giosa di  Pozzuoli  gettai  luce  sulla  storia  del  suo  commercio  e  viceversa]. 

50.  AaLr.  —  S.  5,  5-6,  XT,  1902.  —  Brugi,  Xuori  studi  sugli  agrimen- 
sori romani  [Aggiunte  alle  dottrine  giuridiche  degli  agrimensori  romani: 
un  termine  graccano  deir«ager  campanus»;  fiumi  ])ubblici  compresi  nella 
limitazione]. 

57.  Ri.  —  V,  7,  1902.  —  Pitacco  G.,  La  Sulpicia  Tihnlliana  fSul- 
r  autenticità  di  alcuni  carmi  disila  poetessa  conservati  insieme  all'opera 
tibulliana]. 


Digitized  by 


Google 


^^y^r 


KTÀ   PRKBOMàKà   E   ROUANA  05 

58.  Rdm.  —  5  P.,  XI,  3,  1902.  —  Boissier  G.,  Lps  éeoles  de  dccla- 
mation  à  Rome  [La  dcchimazione  acquistò  importanza  a  Roma  verso  la  lino 
della  Repubblica  e  al  principio  del  governo  d^Augusto,  e  la  conservò  fino 
agli  ultimi  giorni  deirimpero;  le  scuole  di  declamazione  ebbero  la  mas- 
sima importanza  sulle  lettore  romane]. 

59.  Rh.  —  LXXIX,  2,  1902.  —  Bouché-Leclercq  A.,  La  question 
(VOrient  au  temps  de  Cicéron  [Il  progetto  deirannessione  doli-Egitto  era 
la  tesi  del  partito  democratico  in  Roma;  già  il  censore  Licinio  Crasso  nel 
^j5  a.  C.  Tavova  palesemente  dichiarato  e  copertamente  nel  64  fa  tentato 
per  mezzo  di  una  legge  agraria  presentata  ad  istigfizione  del  Cosare  ;  il  par- 
tito degli  Ottimati,  cui  apparteneva  Cicerone,  in  voce  voleva  bensì  che  Roma 
(Mjnserva.sso  i  suoi  diritti  fondati  sul  testamento  di  Alessandro  II,  ma  ri- 
spettasse la  sovranità  del  Re  Tolomeo  il  a  guisa  di  governatore  romano  ; 
costui  pagando  con  molta  abilità  circa  3t)  milioni  all'ingordigia  di  Cesare 
Cra.sso  e  Pompeo  ottenne  il  riconoscimento  di  Re  ma  vide  spogliato  nel- 
l'anno 59,  per  un  voto  del  senato,  suo  fratello  sovrano  di  Cipro  e  liqui- 
datore delle  ricchezze  prodigiose  fu  Catone.  Contro  le  mene  degli  irrequieti 
Alessandrini  il  debole  Tolomeo,  quasi  fuggitivo  in  Italia,  fu  sostituito  colla 
(elevazione  al  trono  della  figlia  di  lui,  Berenice.  L'A.  descris'o  poi  gl'intrighi 
di  Tolomeo  in  Italia  e  a  Roma,  la  lotta  dei  partiti  e  Tavventurosa  restau- 
razione por  opera  di  A.  Gabinìo,  proconsolo  di  Siria,  il  quale  coll'appoggio 
deir onnipotente  Pompeo  trasgredì  lo  leggi  e  fu  tuttavia  assolto  nel  pro- 
cesso. L'infelice  Re  mori  nel  51  a.  C,  confidando  al  popolo  romano  Tese- 
dizione  delle  sue  disposizioni  testamentarie:  per  esso  fu  introdotta  sulla 
scena  della  storia  Cleopatra  Filopator,  sposa  a  17  anni  di  suo  fratello  To- 
lomeo XIV,  fanciullo  di  10]. 

()0.  Rdm.  —  5  P.,  VI,  1901,  1  dicembre.  —  BoÌ!»sier  G.,  Le  jiigement 
(ir  Tacite  sur  les  Césars  [L'A.  si  domanda  se  il  giudizio  di  Tacito  sui  Ce- 
sari sia  giusto  0  se  abbiano  ragione  coloro  che  lo  rifiutano  e  risalendo 
all'opinione  dei  contemporanei  dimostra:  1°  il  gran  favore  con  cui  1  opera 
tacitiana  fu  accolta  ;  2^  la  concordanza  di  Tacito  cogli  scrittori  precedenti  e 
anche  seguenti,  mentre  so  la  tradizione  riguardante  i  Cesari  non  avesse 
avuto  fondamento,  qualcuno  sarebbe  sorto  a  correggerla;  3°  che  alla  de- 
scrizione nera  di  T.  può  bon  aver  contribuito  il  suo  pessimismo,  ma  Plinio 
il  giovane,  che  gli  sta  agli  antipodi,  concorda  con  lui  sull'  opinione  verso 
gl'imjìeratori;  4'»  che  T.  può  bene  aver  risentito  Pinfluenza  della  nascita, 
delPeducaziono,  dei  pregiudizi  del  suo  tempo,  ma  non  può  darsi  che  Pam- 
biente  da  solo  abbia  ispirato  a  T.  T invenzione  dei  fatti  attribuiti  a'  Cesari, 
p(Tchò  non  era  una  società,  quella  in  cui  viveva,  di  avversari  assoluti  al 
robinie  imperialo,  idolatri  delPantico  regimo  e  sforzantisi  a  ristabilirlo  a 
qualunquo  costo]. 

01.  Rdm.  —  5  P.,  Vili,  2,  1902.  —  Boissier  G.,  Tacite:  IV.  Les 
opinione  polii iques  dfi  TVici/y?. [Esamina  la  questione  se  Tacito  abbia  ac- 
rfiustato  le  Idee  repubblicano  da  coloro  che  lo  circondavano  o  sopratutto  se 
fosse  egli  stesso  repubblicano]. 

02.  SbaBa.  —  1,  1901.  —  WQlflìn  E.,  Zar  Composition  der  Historien 
des  Tacitus  [Studia  i- rapporti  di  Tacito  con  Plutarco  :  le  concordanze  delle 
vite  di  Galba  specialmente  e  anche  di  Ottone  in  Plut.  coi  libri  I  e  11  di 
T.  si  spiegano  ])iuttosto  come  imitazione  di  P.  da  T.  che  non  viceversa  o 
come  imitazione  di  entrambi  da  Cluvio  Rufo.  A  dimostrazione  dell'indipen- 
df'nza  di  Tacito  sta  il  fatto  della  disposizione  dell'opera  sua  per  anni  e  la 
divisione  in  due  parti  la  famiglia  Giulia  o  la  Simiglia  Flavia]. 

03.  Man.  —  XXXVII,  734,  1902,  IO  luglio  1902.  —  Oallegari  E.,  Il 
italotto  di  un* imperatrice  romana  [(liulia  Domna,  sposata  nell'anno  187  a 
Settimio  Severo,  divise  la  fortuna  dogli  onori  impei-iali  (hjI  marito,  ma  per 


Digitized  by 


Google 


W  WOOLIO   DKl   PKUIODICI 

Tastio  dell' iiTOoonoiliahile  ministro  Plauziano  fu  sompro  tenuta  estranea 
alla  cosa  pubblica.  Volle  e  seppe  essere  regina  scogliendo  il  wanpo  dello  let- 
tere^ formò  una  corte  intolletiuale  irradiata  dalla  gentilezza  della  sorella 
Giulia  Mesa  e  dello  nipoti  Giulia  Soemia  e  Giulia  Mammea,  intx^rvenivano 
i  giovani  figli  di  G.  Domna,  Caracalla  e  G<*ta,  di  così  opposta  indole,  qualche 
volta  lo  sfe(»sso  Imperatore;  intervenivano  i  più  eletti  ingegni  del  tempo  {' 
sovra  tutti  primeggiava  grato  e  favorito  al P Imperatrice  Filostrato  :  ora  il 
tempo  in  cui,  spento  il  periodo  aureo  dell'arte  classica,  vigoreggiava  già 
la  critica  dell'arte  e  Perudizione  artistica  e  i  temi  prediletti  di  G.  Domna  e 
di  Filostrato  erano  appunto  Parte  oppure  la  religione.  L^Imperatrice  aveva 
I)rovocato  da  Settimio  Severo  Peditt^  del  202  contro  i  Cristiani,  ma  per  so- 
stituire alcunché  alle  coscienze  credenti,  staceatiì  ormai  djil  politeismo  romano 
orientiilo.  0(;correva  un  edificio  nuovo,  s'immaginò  un  Cristo  pagano  e  il  van- 
gelo del  paganesimo  riformato  si  volle  edificare  nella  vita  dVipoUonio  scritto 
da  Filostrato,  ove  sonz'acoorgersene  gli  avversari  di  Gesù  di  Nazareth  no 
accoglievano  le  massime.  SiM)gliata  del  potere  dopo  il  breve  impero  di  Ca- 
racalla,  meditò  dapprima  il  suicidio,  poi  con  folle  impeto  di  riacceso  orgoglio 
volle  da  Antiochia,  dove  fu  da  Macrino  confinata,  riacquistare  ancora  il 
jjorduto.  La  morte  di  lei  sogna  il  principio  di  un'era  dolorosa  per  la  col- 
tura romana]. 

64.  RI.  —  V,  1,  1902.  —  Pascal  C,  Il  rinnovamento  umano  negli 
seriUori  di  Roma  antica  [In  Roma  nei  primi  secoli  dell'  Impero  preval- 
sero due  tendenze  filosofiche,  lo  Stx)icismo  e  PEpicurt»ismo,  col  lungo  coe- 
sistere, colla  concessione  tutta  propiia  della  tolleranza  ecclettica  romana, 
finirono  per  avere  punti  di  contatto  e  cospirarono  a  modificare  profonda- 
mento la  coscienza  umana:  fu  un  moto  di  pensiero  che  non  s'arrestò  din- 
nanzi a  grandi  problemi  come  quello  dell'  uguaglianza  e  libertà  umana  o 
della  felicità;  così  la  filosofia  dalle  concezioni  delle  discipline  morali  pas- 
sava a  ricosti'uzioni  astratte  di  novelli  ordini  sociali  e  mentre  le  classi 
dirigenti  congiuravano  a  distruggere  col  silenzio  gli  elementi  sovvertitori 
il  governo  era  vigile  a  rei)rimere  qualunque  concreta  proposta  ;  ma  Roma 
sacra  alla  guerra  non  soddisfawn-a  alla  felicità  agognata  ;  a  (juesto  pensiero 
ostile  si  aggiungeva  la  mistica  corrente  che,  prestando  fede  agli  oracoli, 
credeva  in  grandi  mutazioni  sopravvenienti  e  in  mezzo  a  quella  società 
aspirante  al  regno  della  giustizia,  cosciente  della  propria  rovina  e  sconfor- 
tata, cresceva  nell'ombra  una  comunità  cui  era  destinato  Pavvenire]. 

65.  Sdsd.  —  XXII,  3-4,  1901,  e  XXIII,  1-2,  1902.  —  Solazzi  S.. 
Ija  revoca  degli  atli  fraudolenti  [Indagini  di  indole  storica  ed  esegetica  in 
cui  P A.  studia  sopratutto  «  Pactio  Pauliana  » ,  quindi  Patto  del  Fraudator, 
il  *  consilium  fraudis  »,  la  «  scientia  fraudis  » ,  P«^  eventus  damni  » .  l'attor»^ 
nel  giudizio  revocatone,  il  convenuto,  l'oggetto  e  gli  effetti  delPazione  re- 
vooatoria,  la  prescrizione  dell'aziono  (continua)]. 

66.  Sd«d.  —  XXII,  3-4,  1901.  —  Cozza-Lnzi  G.,  Castorio  ti  gio- 
vane giurisperito  del  secolo  IV  [Secondo  P  epit^iffio  metrico  <iel  marmo 
sepolcrale  dedicatogli  dai  compagni  di  studio]. 

67.  Rsa.  —  VI,  3-4,  1902.  —  Maroni  C,  Uno  sguardo  ai  fasti  d^i 
prefetti  al  pretorio  (Appunti  sulla  serie  da  Traiano  a  Diocleziano)  [L'o- 
pera di  Traiano  più  che  quella  guerresca  è  quella  che  si  ispira  a  larghi 
ideali  politici,  ai  ])refetti  è  riconosciutii  un'  autorità  più  larga  e  la  serie 
loro  anche  sotto  Adriano,  Antonino,  Marc'Aurelio  è  bella  di  nomi  gloriosi  : 
con  Commodo  si  rompe  Pincanto.  i  prefetti  ridivengono  ministri  e  la  loro 
successione  ha  ragioni  idcmtiche  che  quella  degli  Imperatori,  in  alcuni 
momenti  assunsero  ancora  Patteggiamento  di  un  Sciano,  trovandosi  a  capo 
non  solo  delle  milizie  ma  di  tutti  gli  affari  dello  Stxito  ;  esempio  :  Plauziano 
unico  pr.  pr.  di  Settimio  Severo  etc;   Alessandro  Severo  conferì  loro  il 


Digitized  by 


Google 


ETÀ   PRBKOMANA    K    ROMANA  1)7 

Vrado  soìiatorio  e  detorminò  bene  la  loro  giurisdizione  :  ad  ogni  modo  i 
prefetti  nelle  loro  funzioni  politiche  e  ^giudiziarie  dis'entano  soltanto  i  rap- 
presentanti deirhnperaton»  divenuto  definitivamente  arbitro  assoluto  di  tutti 
i  poteri]. 

08.  Sdsd.  —  XXIII,  1-2,  1902.  —  Cantarelli  L..  La  diocesi  itali- 
ciana  da  Diocleziano  alla  fine  deW Impero  oceideìitale.  Parto  seconda: 
I  ricari  e  il  ricariat-o  di  Roma  [I.  La  serie  dei  vicari  Urbis  Romae;  pre- 
messe notizie  sui  titoli,  le  oompotcnze,  il  personale  subalterno  del  vicarius 
l'rl)is,  l'A.  dà  notizia  di  81  vicari,  più  8  vicarii  incerti  dMt^lia  o  di  Roma. 
II.  Il  vicariato  di  Roma:  Le  regioni  suburbicarie  ohe  formavano  il  vi<'a- 
riato  di  R.  intorno  al  297  erano  8.  Tuscia,  Campania  et  Samnium,  Lucania 
et  Bruttii,  Apulia  et  Calabria,  Flaminia  et  Pioenum,  Sicilia,  Sardinia,  Cor- 
sica: per  la  storia  di  ciascuna  di  esse  l'A.  indica  lo  fonti,  i  contini,  le  vi- 
cende, l'elenco  dei  governatori  (continua)]. 

fì9.  NliaC.  —  VII.  1-2,  1901.  —  Lugari  G.  B,  //  nacello  ^Domine 
quo  radis»  stilla  ria  Ajypia. 

70.  NbaC.  —  VII.  1-2,  1901.  —  Marncclil  ().,  Di  un  antico  batti- 
stero recentemente  scoperto  nel  e  imiterò  apostolico  di  Priscilla  e  della 
sua  iìnportawxa  storica,  «  Studio  relaliro  ad  una  insigne  memoria  del- 
l'Apostolo S.  Pietro  in  Poma  con  lettera  di  Mons.  L.  Duchesne  fSi  tratta 
precisare  il  luogo  tra  la  Via  Salaria  e  la  Via  Nomentana  cui  si  riferiscono 
le  tradizioni  relative  al  ministero  apostolico  di  S.  Pietro  in  Roma:  TA. 
anziché  al  cimitero  Ostriano,  come  fin  qui,  ha  ragione  di  attribuirlo  in  pai*te 
al  cimitero  di  Priscilla  :  la  cisterna  e  le  costruzioni  di])endenti  scoj)orte  in 
questo  cimitero  non  sono  (;he  un  gran  battistero  sotterraneo  cui  si  potreb- 
beifì  rapportare  due  iscrizioni  del  IV'  secolo  nella  silloge  di  Verdun  che 
ricordano  un  luogo  venerato  per  la  memoria  delPapostolo  Pietro;  a  questo 
'«•imiterò  si  riferirebbe  pure  il  pittacium  di  Monza  colP  espressione  :  w  ubi 
prius  sedit  Sanctus  Petrus  «:  da  ulteriori  .scavi  si  attende  nuova  luce.  11 
Duchesne  csT^'ime  alcuno  riserve]. 

71.  llbaC.  —  VII,  :],  1901.  —  Marucchì  O.,  Di  un  pregevole  monu- 
wr^ito  di  antica  scultura  cristiana.,  rincenuto  negli  scapi  del  Foro  romano. 

72.  miaC.  —  VII,  .H.  1901.  —  Marncchi  O.,  Di  una  antichissima 
testimonianza  del  martirio  di  S.  Pietro  in  Poma  [Mostra  Pimportanza 
di  un  battistero  ritrovato  nel  (timitoro  di  Pris<Mlla.  Scavi  nella  Basilica  di 
"S.  .\gnese  sulla  via  Nomentana.  liavori  nelle  catacombe  romane.  Indagini 
in  Chiesa  dei  SS.  Giov.  v  Paolo  al  Celio]. 

73.  llbaC.  —  VII,  4.  UMH,  —  Marncchi  (>.,  Scari  nelle  catacomhr 
romane:  scari  nella  Basilica  di  Sant'Agnese  .sulla  ria  Nomentana.  — 
Iscrixione  consolare  r  in  renata  fra    i  muri  della  Basilica  di  S.    Valen- 

4inr)  sulla  ria  Flaminia. 

74.  llbaC.  —  VII,  4,  1901.  —  Villani  0.,  Iserixioni  consolari  riu- 
renufe  a  S.  Paolo  fuori  le  mura. 

75.  llbaC.  —  VII,  4,  1901.  —  Marncchi  ().,  Ulteriori  os,^erra\ioni 
sulla  memoria  della  sede  primitira  di  San  Pietro  [Collega  la  memoria 
della  prima  jjredioazione  di  S.  Pietro  col  (umitero  di  Priscilla,  centro  cri- 
stiano del  P  secolo]. 

76.  llbaC.  —  VII,  4,  1901.  —  Marncchi  O.,  Pi  un  gruppo  di  un- 
ii che  iserixioni  cristiane  spettanti  al  cimitero  di  Do  ìu  iti  Ita  e  reeeulc- 
■mente  acquistale  dalla  Commissione  d'archeologia  sacra. 

77.  llbaC.  —  VII,  4,  1901.  —  AVilpert  G..  Frammento  d'una  lapide 
-cimiteriale  col  busto  di  S.  Paolo. 

Rivista  storica  italiana,  3a  s.,  li,  1.  7 


Digitized  by 


Google 


1)8  SPOGLIO   DBI   PERIODICI 

TS.  nbaC.  —  VII,  -L  1001.  —  Sojiiisidsr  (1.,  /  ìuònnmrnti  e  Ir  me- 
ttion'c  cì'istinnr  <//    l'rllcfn'. 

79.  nbaC.  —  Vl[,  1-2,  1901.  —  Pinzai.,  Xotìxir  niil  cemetn-o  cri- 
stiano  (lì  Bonaria  presso  Oif/liari  e  sfi  Hi  un  ipogeo  cristiano  presso 
Bonorra. 

80.  NbaC.  —  VII,  :^,  1901.  —  Savio  F.,  //  culto  di  San  Vittore  a 
Ravenna. 

SI.  NbaC.  —  VII.  1-2  0  4,  11M)2.  —  ('rostarosa  P.,  Incetifario  dei 
sigilli  impressi  sulle  tegole  del  ietto  di  N.*  Croce  in  Gerusalemme  in  Roma. 

82.  NbaC.  -  ^^\\.  1-2,  1901.  —  Orostarosa  P.,  Xotixie  degli  scari 
eseguiti  nelle  catacombe  romane  nel  perioda  1900-1901. 

83.  NbaC.  —  VLl,  1-2,  1901.  —  Marucchi  ().,  Osserraxioni  sugli  scari 
<h'llc  catacombe  roìurine.  Scari  fucila  Chiesa  di  ^  Sancta  Maria  Antiqua^ 
nel  Foro  romano.  Scoperta  nella  Basilica  dei  SS.  (iioranni  e  Paolo 
sul  Celio. 

84.  NbaC.  —  VII,  1-2,  1901.  —  Hoiiaveiiia  (r..  Figura  orante  con 
epitaffio  della  fanciulla    Vencriosa  nel  cimitero  di  S.  Ermete. 

85.  Rhe.  —  III,  1,  2;  :».,  1902.  —  Callevvaert  C,  Les  premiers  chnl- 
tiens  furent'ils  persécutés  par  édits  généraur  ou  par  mesures  de  policcY 
H.  L'origine  de  la  législation  persécutrice.  Confirmatioìi  d/'^  données  de 
Tertu'lien  par  i examen  de^  autres  sources  [Esamina  la  lettera  di  Plinio 
a  Traiano  o  la  risposta  di  eostiii,  da  cui  risulta  clie  la  persecuzione  dei 
cristiani  era  una  forma  di  vero  e  proprio  processo,  fondata  su  leggi  ante- 
riori, sulle  quali  Plinio  domandava  istruzioni,  perchè  non  si  trattava  di  reato 
ordinario,  ma  di  una  giurisdizione  *  extra  ordinom»,  ciò  che  esclude  asso- 
lutamente la  persecuzione  come  applicazione  di  misura  di  i)olizia.  che  sa- 
lehbe  stata  alla  portata  del  funzionario:  aggiungi  cho  nella  idea  di  Plinio, 
la  professione  del  nome  cristiano  da  solo  costituiva  il  reato,  non  o<?correudo 
i  «  tlagitia  nomini  cohaerentia  ».  I/A.  cerca  poi  di  s(5oprire  da  quale  im- 
l»eratcro  fu  emanato  l'editto  di  ])ersecuziono  e  ritiene  decisiva  1*  opinione 
«li  Tertulliano,  il  quale  lo  fa  risalire  a  Nerone;  esamina  il  valore  di  tale 
t<^stimonianza  di  fronte  alle  ijreoccupazioni  apologetiche  che  po.ssono  averla 
isi)irata.  concludendo  per  la  ]>erfetta  conoscenza  di  Tertulliano  in  materia 
giuridica:  reca  alla  opinione  di  T.  il  suffragio  di  Tacito  e  Svetonio  e  fa  la 
ipotesi  che  la  persecuzione  neroniana  abbia  avuto' due  fasi  :  la  1*  violenta^ 
»M-cezionale.  ma  locale  e  di  corta  durata;  la  2*  rigidamente  legale,  ma  uni- 
versale e  permanente:  questui  avrebbe  seguito  a  «luella  con  un  intervallo 
probabilmente  non  lungo.  Esamina  poi  !'«  institutum  Neronianum  »  secondo 
I;i  testimonianza  di  Sulpizio  Severo,  la  quale  si  riattacca  probabilmonto 
come  (juella  di  Tertulliano  e  Svetonio  al  testo  dell'editto  emanato  poco  do|)o 
l'incendio  e  prima  della  morte  degli  apostoli;  da  ultimo  discute  se  la  jUm'- 
secuzione  di  N(MOne  siasi  estosa  fuori  di  Koma  e  secondo  la  batterà  di  San 
Pietro  agli  Efesii  conclude  affermativamente]. 

SG.  Rhe.  —  IH,  2,  1902,  —  Voisin  G.,  L'origine  du  Sgmbole  <it\^ 
Apòtres  [Confutando  le  ipotesi  Vlcd  Vacandard  e  del  Chamard  (  in  «  Kevuo 
lIistori<[ue  w  1899  e  1901)  V\.  cen-a  dimostrare  che  non  nell'Asia  Minor»*, 
]M*ima  della  sei)arazione  degli  apostoli,  ma  a  Koma,  vide  la  luce  il  simbolo, 
e  non  accetta  Panno  120  come  termine  a  quo,  ma  sarel)be  stato  composto 
mentre  ancora  vivevano  Pieti-o  e  Paolo,  onde  avrebbe  avuto  questi  due  apo- 
stoli per  autori). 

87.  Rqh.  —  XXXVIT.  143,  1902.  —  Emioni  V..  La  crise  montant\<tc 
\\/.\.  ricerca  i  ]ìrecedenti  storici  dell'eresia  predicata  nella  M<^sia  l'iroa 
l'anno  170  e  le  dottrine:  la  (U-edenza  nella  fine  del  mondo,  le  teoria  mo- 
rali, la  rivelazione»  (^  la  sua  evoluzione,  la  scala  della  ])erfezione  nel  (li vitata 


Digitized  by 


Google 


ETÀ   PKBROMANA    E   ROMANA  0<J 

di  secondo  nozze,  nel  rigore  dei  digiuni,  nella  severità  verso  i  peccatori, 
nella  condotta  di  fronte  ali©  persecuzioni  e  nell'austerità  dei  costumi;  la 
ilivisione  degli  uomini  in  Mjirituali,  psichici  e  materiali;  la  rinnovaziono 
del  battesimo.  Seguono  cenni  sullo  caratteristiche  teologiche  del  Montanismo 
sulle  divisioni  della  setta  e  i  suoi  as'N'ersariJ. 

88.  Rqh.  —  XXXVII,  143,  1902.  —  Allard  P.,  Les  gestes  des  Mariyrs 
romains  [Confuta  le  conclusioni   del  I)ufour([  (cfr.  lisi,,   1902,  N.  095 )]. 

89.  Rqh.  —  XXXVII,  142,  1902.  —  Resse  I.  M.,  Le.^  premiers  mona- 
sth'ps  de  la  Gaule  meridionale  [S.  Martino,  vescovo  di  I.igugó  e  vescovo 
di  Tours,  fu  un  iniziatore  e  propagatore  della  vita  religiosa  (;he  San  Bene- 
<letto  in  seguito  organizzò,  e  parallela  poi  all'azione  del  patriarca  di  Monte- 
Cassino  fu  nel  sud-est  della  (Pallia  l'azione  di  due  as('(»ti  che  avevano  pe- 
regrinato l'Oriente:  di  S.  Onorato  a  Lerin  e  di  Cassiano  a  Marsiglia  sul 
printfipio  del  sec.  V.  Cassiano  divenne  il  i>rincipalo  intermediario  fra  l'o- 
rionte  e  l'occidente.  S.  Cesario,  monaco  di  Lerin,  d(^ttò  anch'egli  le  regole 
su«»  famose.  Nei  cap.  IIl-VUI  l'A.  discorre  del  tener  di  vita,  degli  usi  e 
tlello  spirito  particolari  ai  monaci  (ìalloroniani  della  valle  del  Kodano  in 
«luell'epoca;  buona  ])art(»  di  quelle  pratiche  s'ispiravano  agli  usi  orientali 
«''l  africani;  di  fronte  ad  essi  la  regola  benedettina  mostrava  la  superiorità 
della  sua  organizzazione]. 

90.  Rqh.  —  XXXVII,  142.  1902.  —  Allard  P.,  La  relìgion  de 
l'Empereur  Julim  fi/ A.  studia  la  ])arto  intima  della  storia  (ìell'  apo- 
stata, i  suoi  sentimonti  peisonali  sulla  religione,  le  ])ratieho  del  culto  so- 
stituite a  «luelle  del  Cristianesimo  apostasiato,  le  quali  erano  im])rontate  ad 
un  ardore  quasi  di  neofita  ;  straonlinaiio  eia  soin*atutto  il  numero  delle 
vittime  pcM  sacrifici,  grandissima  la  forza  della  sua  superstizione.  11  2"  ca- 
])itolo  tratta  della  t(»oria  di  G.  l'A.  sulle  divinità,  sull'esistenza,  sulle  fun- 
zioni e  la  teoria  cosmologica  conforme  alla  platonica;  nel  .S<*  la  teologia  del 
solo;  nel  4''  l'interpretazione  doi  misteri  ;  infine  nel  5»  le  teorie  morali]. 

91.  Mah.  —  XXII,  1,  1902.  -i^  Diichesne  L.,  Vaticana,  Xofcs  sur 
la  topographìp-  de  Romp  au  wmfrn-ùxjp.  [Vnticauum  o  Jani(uilum  sembrano 
nomi  di  lo<'.alitii  etruscho;  nell'epoca  dell'impero  le  alture  trasteverine  erano 
orrupate  da  edifìci  imperiali,  (uii  si  riattaccano  i  primi  ricordi  del  Vaticano 
cristiano:  là  Caligola  costrusse  il  suo  circo  famoso,  là  le  scene  dcd  04  e 
presso  qu^d  luogo  la  tradizione,  dalla  fine  del  2'^  secolo,  mostrava  il  trofeo, 
«•io<*'  la  tomba  dell'  apostolo  Pietro  :  e  in  quel  luogo  gli  architetti  del 
tempo  di  Costantino,  indotti  dalla  ne<*essità  della  tradizione  precisa,  eres- 
sero api)unto  la  basilica  di  S.  Pietro  sacrificando  il  (drco  di  Nerone,  quan- 
tunque però  la  indi<'.ata  tomba  di  S.  Piotro  non  serbasse  senza  interruzione 
b»  spoglie  del  principe  dc^gli  aj>ostoli,  venerate  un  c^'rto  tempo  nelle  cata- 
<"ombo  sulla  via  Appia.  Oli  autori  però  non  .sono  d'accordo  sulla  designa- 
zione di  tali  luoghi  santi:  il  I).  esaminando  i  testi  avverte  ohe  la  Basilica 
fu  sempre  presentata  come  monumento  della  sepoltura  di  S.  Pietro,  non 
oome  quello  del  suo  sup]dizio.  Identifica  le  rovine  di  costruzioni  attorno 
alla  mole  Adriana  colle  deiìominazioni  di  Dalmachia  e  (iaianinn,,  identi- 
fica nomi  di  luoghi  in  Trastevere,  conìe  Mica  aurea^  Mons  aurens]. 

02.  Sdsd.  —  XXIII,  1-2,  1902. —  Mercati  G.,  Ai;/;/<^;?.vm.  I.  Il  piti 
antif'o  vescovo  di  Parma  f '  ontrariamentt^  alla  lista  del  Kusca  e  dcdl'AfTò, 
il  riscontro  di  un  passo  dell'ariano  Palladio  con  due  ])assi  della  Sinodo 
romana  dell'anno  878  e  di  un'  epistola  degli  imperatori  (oraziano  e  Valen- 
ti/iiano  assicurano  Pesistenza  dol  vescovo  di  Panna  nell'ultimo  terzo  almeno 
d»4  sec.  IV;  era  stato  vescovo  dal  374  almeno  e  continuava  negli  anni  374-79 
a  jiov.rjrnjire  illegittimamente  un  certo  l'rbano,  deposto  in  ooncilio  da  Papa 
I Parnaso  por  arianesimo  o  i)pr  ])arteoipazione  allo  scisma  Prsiniano]. 


Digitized  by 


Google 


1(K)  SPOGLIO   DKI   PERIODICI 

3.  ALTO  MEDIO  EVO  (SEC.  V-XI). 

i)r^.  Rqh.  —  XKXVII,  143,  1902.  —  Daux  C,  La  profccfion  apo- 
stoliquc  an  inoyvn  (ìye  (i  patrimoni  primitivi  comuni  annessi,  a  ciascuna 
<5liiesa  pel  soccorso  della  comunità  e  pei  bisogni  della  Chiesa,  s\nccrebb€ro 
.sempre  più  dopo  l'editto  di  Milano  tanto  da  creare  quel  lusso  che  attirò  le 
critiche  degli  stessi  cristiani  :  durante  il  periodo  barbarico,  l'uso  dei  deboli 
di  racconiandai*si  alla  protezione  dei  ])otenti  anche  con  sacrifìcio  della  liberu 
loro  proprietà  portò  ])er  analogia  Tuso  di  cercare  il  patronato  dei  santi  e 
specialmente  quello  del  capo  degli  apostoli  ;  nel  dissolversi  delle  monai"chi«' 
barbariche  per  l'acMnest^ei-si  dei  privilegi  signorili  i^u.so  si  generalizzò  sempn* 
I)iù,  e  il  munderburdi'tnn  reale  passò  specialmente  pei  conventi  direttameuti' 
al  Papa;  un  tipo  della  trasformazione  ed  estensione  di  tale  istituzione  sa- 
rebbe il  convento  di  Cluny.  Talora  le  monarchie,  e  specialmente  la  germa- 
iii(;a,  cer(5arono  di  porre  un  argine,  ma  senza  mutiire,  nean(;he  nell'epoca 
della  lotta  delle  investiture,  sostanzialmente  l'istituzione  ;  il  l*apa  difendeva 
i  suoi  commendati  colle  anni  spirituali,  questi  corrispondevano  un  censo: 
fin  dalla  fine  del  V  secolo  il  Papa  S.  (ìelasio  aveva  fatto  redigere  un  po- 
liptico  colla  registrazione  delle  reudite  delle  terre  appartenenti  alla  chiesa  : 
tali  registrazioni  furono  rinnovate  i>oi  fino  alla  forma  definitiva  del  «  liber 
censuum  »  nel  1192:  l'A.  riassume  l'elenco  delle  chiese  censitone  dellr 
varie  regioni  d*Europa].  ^ 

94.  Rh.  —  LXXVlJl'e  LXXLX,   1902.  janvier-juin.  —  Duinoulin  M., 

Le  goupernement  de  Théodon'r  et  la  do  m  inai  ioti  des  Ostrogoths  en  Italie, 
iVaprès  les  cnurres  d'Euuodins  Premesse  considerazioni  sulP  imiwrtanzji 
capitale  delle  opere  di  E.  come  testimonio  oculare  dei  fatti,  i*ome  letterato 
insigne  e  per  la  posizione  eminente  politica  ed  ecclesiastica,  dà  brevi 
cenni  biografici,  la  datti  delle  princi])ali  opere,  ])aragonandone  il  valore  con 
altre  fonti  per  la  storia  degli  Ostrogoti  in  Italia.  Tratta  quindi  le  priiiri- 
]»ali  questioni  riguardanti:  1"  la  con<iuista  d'Italia  da  j)arte  di  Teódoricu: 
2°  la  natura  del  suo  potere  in  cui  si  contemperava  l'autorità  di  funzionario 
Imperiale  e  di  re.  (juantunque  questo  titolo  non  sia  mai  stato  riconosciuto 
da  Bisanzio:  8«  la  forma  del  governo  alla  romana;  4**  la  (jondizione  della 
sua  corte  e  dei  suoi  funzionari  ;  5"  V  opera  sua  come  restauratore  dellr 
ileperite  popolazioni,  dei  monumenti,  delle  lettere  et(\:  if  i  suoi  rapporti 
colla  chiesa  di  cui  rispettò  la  libera  elezione  di  due  papi,  Gelasio  li  e  Ana- 
t^tasio  II,  e  dove  intervenne  solo  come  giudi<'e  legalmente  liconosciuto  »• 
invocato  dalle  parti  come  erede  dei  Cesari,  (juando  infierirono  le  turboleuz»' 
per  lo  scisma  tra  Lorenzo  e  Simmaco  nel  49S.  Ennodio  morì  prima  di  T. 
-e  non  potè  riferire  del  periodo  brutto  del  suo  regno  illuminatoj. 

95.  SS.  —  XIX,  :j,  1902.  —  Gtiietti  L.,  La  legauone  di  Rtistiro  n 
Jiisaìr:io  e  le  <  Variae  ^  di  Cassi  odoro  X,  19-2-4;  XL  13  [Contro  l'opi- 
nione del  Kohl  sostiene  che  le  epistole  22,  28.  24,  debitamente  esaminate 
e  paragonate  all'  altro  gnipi»o  19,  20.  21  (  consegnate  all'  aml)asciatore 
bizantino  Pietro,  che  si  recava  a  Costantinopoli,  dopo  l'eflerata  uccisione 
di  Amalasunta  e  la  conseguente  dichiarazione  di  guerra  di  (ìiustiniano  vox 
trattare,  a  nonn»  del  codardo  Ke  Amalo,  la  cessione  della  Sicilia  e  occor- 
rendo di  tutto  il  regno),  non  si  riferiscono  alla  missione  di  Papa  Agabito 
a  Costantinopoli,  ma  a  (luella  del  sacerdote  romano  Kustico,  amico  di  Teo- 
dato, mandato  da  costui  e  da  (Judeliva  moglie  sua  pure  a  Costantinoj>oli 
insieme  a   Pietro  per  esprimere  a  (quella  corte  voti  di  pacùfic^izione]. 

90.  NaV.  —  X.  S.,  III.  0,  1902.  —  Galli  R.,  Venexia  e  Roma  i» 
tfiìft.  Croììfica  del  seeolo  17  fO^'P^  ""•*  larga  prefazione  sulle  condizioai 
<leirrtalia  N'(»rd-Est  nel  sec.  VI.  (!ond(»tta  spe<Malmcnte  sulla  critica  di  Pn»- 
cnpio  e  di    altre    fonti    coeve,   l'A.  esamina  ancora  il   Cro^tieon    Veiieluìiu 


Digitized  by  LjOOQIC 


àLTO   HEDIO   ICVO  101 

volgarmente  dotto  VAltinate,  trascurato  dagli  eruditi  conio  im  ammassa 
informe  di  cose  sconclusionato,  da  cui  uscisse  un  racconto  incomprensibile: 
già  in  altra  memoria  PA.  stesso  aveva  dimostrato  essere  desso  un^  amai- 
gjima  di  frammenti  antichissimi  e  preziosi,  malamente  cuciti  insieme  dal- 
l'ingenuo raccoglitoi*e  e  tali  che  separati  offrono  per  la  storia  di  Venezia 
0  di  Roma  pagine  ignorate  di  diversi  secoli  dal  VI  al  IX.  Nel  nuovo  studio 
esamina  i  frammenti  che  confermano  V  esistenza  dei  Franchi  nel  Veneto 
r  attestata  da  Frocopio)  e  quelli  che  riferiscono  il  j)atto  concluso  tra  Nar- 
sote  e  i  Veneti  marittimi  per  sfuggire  l'ostacolo  d'essi  Franchi  e  giungere 
lungo  il  littorale  a  Ravenna.  Vi  hanno  concordanze  meravigliose  coi  fatti 
ohe  emanano  dalla  critica:  i  frammenti  sono  preziosi  anche  per  la  luco 
che  gettano  sulle  istituzioni  come  quella  del  Dux,  dei  «  boni  homines  »  di 
origine  italiana   e   romana,  non  germanica  come  vuole  il  Davidson,  etc.]. 

97.  MV.  —  S,  2,  VlJl,  1902.  —  Cipolla  C,  Note  biblioyra fiche  circa 
l'odierna  eondixione  de-gii  studi  oritioi  sul  tcMo  delle  opere  dì  Paolo 
Diacono, 

aS.  HgiÒ.  —  XXIII,  1,  1902.  —  Jung  J.,  Die  Provine  der  *  Alpes 
Appenninae  *  [Identifica  i  luoghi  menzionati  da  Paolo  Diacono  nella  descri- 
zione della  «Nona  provincia»  dMtalia,  la  quale  secondo  il  suo  catalogo 
-  in  Apenninis  Alpibus  computatur....  in  qua  sunt  civitates  Ferroniamis  et 
Afontebellium,  Bobium  et  Urbinum  necnon  opi)idum  quod  Verona  appellatur  »]. 

99.  B«P.  —  II,  1-2,  1902.  —  Romano  G.,  Le  due  nuore  epigrafi  in 
S.  Salratore  [A  proposito  dell'  epigrafe  riguardante  Paolo  Diacono,  TA. 
solleva  dubbi  sull'afl'ormaziono  della  nascita  in  Ciridale^  dello  studio  in 
Pavia  in  scuole*  aperte  dal  Re  Rachi,  della  monacazione  a  Montecassino, 
cofiuto  il  dominio  longobardo  nel  774,  della  morte  il  IS  aprile  7!J9. 
Intorno  alPepigi'afo  di  Sant'Adelaide,  moglie  di  Lotario  e  di  Ottone  I.  che 
si  riferisco  ad  altra  epigrafe  del  soc.  XVI  per  la  sepoltura  della  Santa  in 
S.  Salvatore,  dichiara  siffatta  tradizione  una  mistificazione  dei  Benedettini  di 
S.  SalvatoreJ. 

100.  BsP.  —  L  4,  1901.  —  Dell'Acqua  C,  /  sepolcri  dei  Re  Longo- 
bardi in  Paria  [iMorirono  fuori  di  Pavia  Alboino,  Rachi  e  Desiderio.  L'A. 
ricerca  negli  scrittori  il  fondamento  della  tradizione  delle  sepolture  di  Olefi, 
Autari  (dei  Duchi  di  Pavia  durante  l'interregno),  di  Agilulfo  ed  Adaloaldo. 
(  Continua  J]. 

101.  MgiO.  —  XXUI,  1,  1902.  —  Steinacker  H.,  Ceber  das  alteste 
papsiliehe  Regislrruesten  [U  amministrazione  pontificia  romana  e  le  altro 
chiese  più  importanti  imitarono  la  tenuta  dei  registri  e  i  libri  delle  copie 
dalle  eancellerio  degli  uffici  provinciali  secolari,  tenute  secondo  il  modello 
deiramininistrazione  centrale,  per  modo  che  le  osservazioni  si  possono* 
estenderò  alle  altre  e  si  può  attribuii-e  particolare  valore  ai  caratteri  cho 
si  trovano  uguali  in  diversi  luoghi.  L'A.  studia  i  gruppi  Avellani  seguenti  : 

-  Die    Simplicius    Briefe,    die  Ormisda   Correspoudenz,  Avellana  1-50,  dio 
<iuesnelliana]  » . 

102.  Ss.  —  X.  4,  1901.  —  Volpe  G.,  Pisa  e  i  Longobardi  [Quando 
»*  conio  i  Ju.  siano  entrati  in  P.  con  precisione  non  sappiamo,  è  inc(»rto  se  vi  risie- 
desse un  Duca,  o  se  la  città  dipendesse  dal  Duca  di  Lucca.  Per  risolvere  la 
questiono  dei  rapporti  tra  Longobardi  ed  Italiani  (!onviene  tener  conto  delle 
«lifTerenze  locali  quasi  diverso  per  ciascuna  città  ;  Pisa  si  trovava  accomu- 
nata agli  invasori  nolPodio  contro  i  Bizantini  ed  era  preziosa  pei  traffici 
Tnarinareschi  ;  mancano  le  professioni  di  legge  che  ci  permettano  un  com- 
puto approssimativo  della  proporzione  dei  Long,  e  degli  indigeni  ;  i  nomi 
ancora  dopo  il  1000  erano  in  prevalenza  germanici  nella  città  e  latini 
nella  campagna,  onde  perde  piede  la  teoria  che  la  lotta  dei  comuni  contr'^t 
il   f«»iitlal esimo  sia  un  fenomeno  etnico,  la  gara  tra  gli  elementi  sopravissi/.  i 


Digitized  by 


Google 


102  SPOGLIO   DKl    P£R10D1CI 

<U)Ua  ciirin  romana  della  eiritas  contro  la  campagna,  mentre  è  lotta  eco- 
nomica. Le  relazioni  di  Tisa  con  Lucca  erano  allora  frequenti  e  buonf.  Pisa 
non  diodo  Gasindi  alla  Cortei  ma  un  illustre  lettorato.  Pietro  Maestro,  di- 
mentico più  tardi  del  Re  che  prima  Paveva  onorato.  A  Pisa  e  a  Lucca  non 
<lovettero  i  mutamenti  del  773  e  774  avvenire  con  tutta  tranquillità,  ma  i 
fatti  precisi  ci  sfuggono  |. 

lOH.  Ss.  —  X,  3,  l'.)Ol.  —  Crivellucci  A.,  Deli^  origini  dello  stato 
pontificio  [Dissente  da  alcune  conclusioni  del  volume  delPabbate  Duchesne: 
osserva  la  condizione  diversa  di  Roma  da  quella  di  altre  città  che  riusci- 
rono a  rendersi  indipendenti  durante  la  situazione  creata  in  Italia  dall'ico- 
noclasmo, a  Roma  si  trovavano  di  fronte  il  Duca  e  il  Papa,  l'aristocrazia 
ecclesiastica  e  quella  militare.  l^'A.  studia  la  ribellione  delPesarca  Kleuteriu 
(015-618)  che  aspirava  alla  corona  imperiale;  Pinsurrezione  più  notii  del- 
Pesarca Olimpio  (649).  Durante  bi  guerra  di  Liutprando  contro  gl'icono- 
clasti anche  Roma  elesse  un  proprio  Duca,  quando  ^1  Re  Longobardo  invas*' 
il  ducato  romano  il  Papa  s'avvicinò  all'esarca  Eutichio  per  combattere  con- 
cordi un  (lomune  nemico,  P  usurjìatore  Petaso.  Contro  41  pericolo  che  du- 
rante la  difesa  contro  i  IvOngob.  un  patrizio  divent'isso  troppo  potent4?  in 
Roma,  il  Paj)a  pensò  di  ri(M)rrere  a  Carlo  Martello  ed  all'alleanza  dei  Franiìhi]. 

104.  S».  —  X,  2,  1901.  —  Crivellneci  A.,  Stefano  pafrixio  e  dura 
di  Noma  (727-754)  fRitiene  che  non  fosso  ufficiale  greco  ma  ufficiale  ro- 
mano, creato  duca  e  ])atrizio  dai  romani  al  tempo  dell'insurrezione  rontro 
gli  iconoclasti,  e  messo  da  parte  quando  il  titolo  di  patrizio  fu  dal  pon- 
tefice conferito  a  Pipino]. 

105.  Sa.  —  X,  3.  1901.  —  Crivellucci  A..  Xofe  ad  Liti,  Pont.  erri. 
Boni.  r.  Z(tch.  e.  ìi,  I,  16  et  Cod.  Cor.  epp.  1  et  3  \\a\  data  del  passo 
relativo  alla  rientratii  del  duca  Trusi mondo  a  Spoleto]. 

106.  Hx.  —  N.  S.,  LUI.  2,  1902.  —  Wenniiighofl"  A.,  Die  Fiir sten- 
epigei  der  Karolingerxcit. 

107.  MoiÒ.  —  XXIU,  1,  1902.  —  Slckel  W.,  Alòerich  II  und  der 
Kirchenstaat  [Premette*  una  larga  descrizione  delle  (condizioni  dello  stato 
della  Chiesa,  (quando  P  impero  dei  Carolingi  tramontò.  Esso  mancava  di 
un'organizzazione  forte  por  la  natura  st(»ssa  di  un  governo  nò  eretlitario. 
né  elettivo,  dipendente  da  persone  di  edu<iazioiie  ecclesiastica  e  costretti 
alle  cure  spirituali;  i  [)api  non  avevano  saputo  unificare  le  città  successi- 
mente  annesse  ed  il  più  grave  dualismo  non  meno  politico  che  religioso 
intercedeva  tra  Roma  e  Ravenna;  le  milizie  cittadine  non  erano  ordinate 
<M)sì  da  costituire  un  forte  appoggio  allo  Stato,  insomma  tutti  i  difetti  del 
governo  bizantino  s'erano  aggravati  sotto  il  debole  governo  dei  Papi,  il 
^luale  si  trovava  in  condizioni  diffìcili  di  fronte  alla  potenza  fonnidabile  di 
alcune  famiglie,  che  usuqìavano  come  titoli  gentilizi  i  titoli  delle  carich«« 
e  formavano  consorterie,  le  quali  assorbivano  nell'orbita  dei  loro  interessi 
tutta»  l'amministrazione.  Traccia  PA,  la  storia  di  quella  potentissiuia  di 
Teofilatto,  la  cui  stir])e  compare  con  lui  primieramente  nella  storia,  com«* 
una  famiglia  di  cavalieri.  Panno  901,  in  occasione  di  una  assemblea  di 
ufficiali  tenuta  dall'Imperatore  Ludovico,  e  specialmente  ti-atteggia  la  vita 
di  Alberico  IIJ. 

108.  Hmiu  —  XXXVII,  733,  1902.  1  luglio.  —  Giovaniioni  G.,  I^r- 
eenti  studi  sulle  origini  dell'architettura  lombarda  [A  pi'oposito  special- 
mente delle  conclusioni  del  Ris^oira  (nel  voi.  «Le  origini  dell' arch,  lom- 
barda e  delle  sue  principali  derivazioni  nei  paesi  d'oltr'alpe  »),  che  non 
Parte  carolingia  o  la  bizantina  abbia  influito  sulle  costruzioni  lombarde  che 
incominciano  ad  apparire  nell'alta  Italia  alla  fine  del  sec.  X  e  al  principio 
dell'XI,  ma  la  libera  evoluzione  dai)prima  rozza,  poi  cosciente  di  elementi 
nrchitettonici   italiani]. 


Digitized  by  LjOOQIC 


BASSO   MKDIO   KVO  l(Ki 

100.  AmL.  —  XXXIIL  1001.'—  Podestà  F.,  //  Colle  di  S.  Andrea 
in  Genova  e  le  regioni  circostanti  [Studio  topografico  sui  più  cosi)icui 
monumenti  v  sullo  principali  arterie»  di  (ìonova  juediovale,  corredato  da  do- 
cumenti d'archivio,  con  immoroso  tavolo   illustrative]. 

110.  BsP.  —  1,  4,  1001.  —  Qniiitavalle  F.,  Jav  nomili  ossa  e  V  in- 
eeudio  di  Paria  nell'anno  1004  ] Esamina  i  passi  di  Arnolfb,  Ademaro, 
Tgono  Flaviniaiio,  che  sembrano  prest^irsi  airo(iuivoco  della  negazione  del- 
l'incendio di  Pavia,  quindi  quelli  di  Bonizouo;  poi  esamina  le  varie  opinioni 
de^Ii  antichi  e  dei  moderni  sullo  cause  della  sommossa:  più  (;he  sentimento 
nazionale,  la  ribellione  è  un  episodio  della  reaziono  regia  feudale  contro 
Turiione  del  regno  itali(i0  alla  Oormania  e  la  politi<;a  vescovile  dogli  impera- 
tori sassoni.  Pavia  divenne  i>oi  vali«lo  sostegno  deirimj>ero  solo  quando  questo 
si  schierò,  con  Corrado  II,  osi  pose  di  fronte  alla  rivoluzione  vescovile:  la 
sommossa  scoppiò  impensata,  ma  Arduino  non  ebbe  parte  nemmeno  ad 
una  congiura  che  (juella  preparasse:  Enrico  II  non  ordinò  Peccndio,  ma 
non  valse  a  frenailo:  tra  le  conseguenze  immediate  fu  il  pronto  riconosci- 
mento del  govecno  di  Enrico  da  parte  delle  città  incerte], 

111.  Ss.  —  X,  2,  1001.  —  Rinaldi  E.,  I/istifnxio?w  della  pia  casa 
di  miseri  cardia  in  Pisa  [Discorda  dalPopinione  del  Tronci  e  del  Morrona 
che  ne  pongono  la  fondazione  alPanno  IO'ìH,  la  pergamena  su  cui  si  fondu 
tale  tradizione  è  evidentemente  falsa,  e  non  si  può  con  certezza  sostituire 
un'altra  data:  l'epigrafe  del  sec.  XVI  è  del  pari  riproduzione  della  testi- 
monianza'infondata.  I/autrice  fa  seguire  al  testo  (1(4  doc.  apocrifo  gli  or- 
dinamenti dell'opera  del  I.SO.")  e  altri  docc.J. 

112.  Sdué,  —  XXtll,  1-2,  1902.  —.Mercati  G.,  La  Icffrra  di  sotto- 
missione  d'un  arciprete  di  Parma  a  Pasquale  II  — - 1/ autore  dellr 
a  eoller-fanea  ex  opuscnlis  Petri  Damiani»  [l)al  cod.  vat.  lat.  4030  d(»l 
^tM.•.  XI  trae  e  pubblica  la  lettera  di  un  prete.  Ho  (  Homodei  od  Omobono), 
che  si  sottomette  al  Papa  P.  per  gli  uffici  di  un  vescovo  di  < nibbio  che  si 
potrebbe  identificare  con  Jo.  (8.  (ìiovanni  da  Jx)di.  biogi-afo  di  S.  Pier 
Damiani  ),  compilatore  delle  collectanea]. 


4.  BASSO  MEDIO  EVO  (SEC.  XI-XV). 

113.  Bah.  —  XL,  1,  1902.  —  Fita  P.,  Patrologia  Latina  [Il  docu- 
uìeuto  N.  11  in  appendice  é  una  bolla  di  Papa  Pasquale  II  (23  maggio 
11 10)  al  Conte  Raimondo  Berengario  ITI,  felicitai ndosi  per  l'impresa  (ielle 
Babari  ;  riprodotta  in  facsimile]. 

114.  RI.  —  V,  8,  1002.  —  Artidi  R.,  La  torre  e  il  palaxxo  dei  Conti 
Anguillara  in  Roma  [La  torre  deve  la  sua  origine  alla  rivoluzione  del 
114.-*;  gli  Anguillara  erajio  parenti  degli  Orsini  :  PA,  ne  segue  le  vicende  in- 
trecciantisi  colle  loro  possessioni  e  col  loro  ])alazzo  inKoma  nei  s(v.  XIV-XVl. 
e  dico  quindi  la  storia  dei  ristauri  di  questo   v-  del   suo  stato  attuale]. 

Ilo.  Bs«A.  —  S.  2,  XIV,  2,  1002.  —  Da  Ciipis  C,  liegesto  degli 
Orsini  specialmente  per  quanto  si  riferisce  al  loro  domi  ìlio  feudale  negli 
Abruxxi  e  dei  Conti  Anguillara  [Secondo  documenti  conservati  nelP  ar- 
i-hivio  della  famiglia  Oi*sini  e  nelPanjhivio  segreto  Vaticano  coirindi(re  dei 
luoghi,  delle  persone  e  delle  coso  notabili.  Precede  un  saggio  sulP  origine 
della  famiglili  Oreini  e  suoi  rapporti  con  la  storia  del  Medio  Eso]. 

ID).  Bah.  —  XLI,  4,  1002.  —  Fita  F..  Sehastian  obispo  de  Area- 
rica  y  de  Orense.  Sa  cranica  y  la  del  Hey  Alfonso  III  [Riproduce  tra 
gli  altri  docc.  una  bolla  del  UGO,  11  dicembre,  di  Alessandro  ITI], 

117.  Bah.  —  XLI,  1-.3,  1002.  —  Fita  F.,  Concilio  inedito  de  San 
Geloni  en  11  OS,  Bnlas  inéditas  de  Al ej andrò  III  y  Iknedicto    Vili. 


Digitized  by 


Google 


lO'i  SPOGLIO   DRl   PERIODICI 

118.  R«A.  —  S.  2,  XI,  6,  11)02.  -  Rossola  A.,  Lwa  rourenx ione- 
fra  la  città  di  Genora  e  i\  Marehrse  di  Mafiosa  (Carrara)  [Dv\  iiovembi-e 
1178,  il  doc.  ò  dato  intogralmento  da  una  copia  autentica  del  1(517]. 

1 19.  «alò.  —  XXllL  4,  1902.  —  Thatcher  O.  J.,  Vebfr  die  Bedeuinug 
dvjt  ìVories  Torneamenium  [Qiumdo  primi  ora  monte  apparve  nelXJI  «secolo 
significava  oombattimento  di  nemici,  ostilità,  zuffa  ;  col  tempo  j)eiflottc  il 
primitivo  significato,  e  nel  XIII  socjolo  generalmente,  senipi*e  noi  XIV,  si- 
gnificava un  gioco  d'armi] . 

120.  HsV.  —  X.  S.,  III.  5,  1902.  —  Rolierti  M.,  Xuore  rieerrhc. 
sopra  V antica  cosi itux ione  del  comune  di  Padora  [La  magistratura  (con- 
solare dura  fino  al  1174,  in  cui  i  consoli  furono  sostituiti  dal  Pod(M5tÀ  ;  do])0 
il  1180  il  comune  appare  gi>\  come  un  organismo  compioto,  con  diritti 
soi)ra  altri  comtmi,  con  magistratura  giudiziaria  osocutiva.  trasfonnazion»v 
della  consolare  cessata:  VA,  esamina  le  attribuzioni  e  lo  forme  delle  vario 
mjigistraturo  ai»punto  sullo  .scorcio  del  soc.  XII]. 

121.  B»c.  —  LXIII,  8-4,  1902.  —  Poupai-diii  R.,  Dix-hnit  Icftrrs 
invdites  d'Arìionid  de  Lisicnx  fl>i  osso  otto  scmo  diretto  a  Papa  Al(»s- 
sandro  III,  riguardanti  vescovi  inglesi  o  francesi]. 

122.  Mar.  —  XXVIl,  8,  1902.  —  Kehr  K.  X.,  Zar  Frieden.^urì:unde 
Friedrichs  i  ronVenedig  [Studia  i  caratteri  diplomatici  singolari  del  trattato]. 

128.  Rqh.  —  XXXVll,  144,  1902.  —  De  Vais.siére  P.,  Nai/i^  .4f//o/MC 
<//'  Padoiie  et  l'ari  Italien  [X  proposito  della  pubblicazione  di  C  Mandach]. 

124.  RI.  —  V,  10,  1902.  —  Della  Giovanna  L,  Rifit)ritnre  roma  it- 
tiche e  questioni  francescane-  |Oiiisidora  gli  studi  recenti  e  lo  relazioni  tra 
la  religione  francescana  e  gli  ideali  moderni]. 

125.  B«S.  —  Vili,  3,  1901.  —  Madèra  A.  F.,  La  patria  e  la  vita 
di  Cecco  Angioli  eri. 

126.  BsS.  —  IX,  1,  1902.  —  (Casanova  E.,  Conteggio  del  sec.  XIIl 
in  rolgare  francese  [Il  documento  riguarda  due  lombardi,  due  banchieri 
italiani  stabiliti  in  Francia,  Kenaut  Barbo  e  Riche  Dieutogart], 

127.  Sb»Ba.  —  2,  1901.  —  Gnanert  H.,  Maisier  Johan  ron  Toledo 
[ìjn  biografia  del  cardinale  inglese  ha  rapporto  colla  storia  del  papato  o  del 
cesarismo  nel  XIII  sec,  nonché  col  movimento  intellettuale  della  fino  del 
medioevo]. 

128.  Bar.  —  XXVII,  2.  1902.  —  Kehi-  K.  A.,  Erganxungen  \n 
Falco  Don  Benerent  [L*A.  mercè  recenti  sco})erte  ricostruisce  quasi  in- 
teramente il  testo  originale  della  cronaca  di  Falcone,  1102-1140,  impoilan- 
tissima  per  la  storia  religiosa  deiritalia  meridionale  e  nota  fin  qui  solo 
in  manoscritti  incompleti.  Seguo  il  tosto  di  un  documento  inedito  di  Fe- 
derico II]. 

129.  Bar.  —  XXVII,  2.  1902.  —  Krahbo  li.,  Otto's  IV,  erste  Verspre- 
chungen  an  Innocenx  HI. 

130.  Maio.  —  XXIII,  8,  1902.  —  Hanaiier  G.,  Dos  Ber uf spodestai 
im  dreixehnten  Jahrhundert  [Studia  dapprima  Fintroduziono  del  iiodestà. 
sul  finire  del  XII  sec^olo,  nella  maggior  parto  delle  città  del  regno  d'Italia, 
indi  le  caratteristiche  generali,  la  forma  delle  richieste  e  doll'offertn  dello 
persone;  seguono  gli  elenchi  dei  podestii  di  (ìonova  dal  1191  al  1257,  «li 
Parma  dal  1175  al  1274,  di  Mantova  dal  1184  al  1284.  \ax  8*  parte  tratta 
«lolla  professione  in  so,  della  retribuzione,  delP  elezione,  del  giuramento, 
delle  cdmpetenzo  della  carica,  delle  regole  di  pn»cauzione  cittadine,  il  pul>- 
hlico,  Sindacato,  le  istruzioni  etc.  \a\  4»  parto  tratta  del  significato  politiro 
delTufficio  di  podestà  riguardo  alla  sua  durata,  riguardo  allo  relazioni  trn 
la  patria  di  origino  del  podestà  e  la  città  in  cui  esercitiiva  la  magistnituni 


Digitized  by  LjOOQIC 


BASSO   MKDIO   STO  1()5- 

vU\  La  ó*  parte  tratta  delk'  famiglio  italiane  (ilio  più  si  illustrarono  nel- 
l'esercizio della  i)odesteria  (i  Mandelli  da  Milano,  i  Dovara  da  (Vomona,  i 
ron-oggio  e  i  Rossi  da  Parma,  i  Riingoni  da  Modena,  pli  Este,  i  Torre,  i 
Pustorla  da  Milano,  i  Sommi  da  Cremona,  i  Oarbouesi  o  p:li  Andalò  da 
Bologna,  gli  Amati  da  Cremona,  gli  Andito  da  Piacenza,  i  Burgo  da  Cre- 
mona, i  Chazanimichi  da  Bologna,  i  Cornazzano  da  Parma,  i  Confalonieri 
da  Brescia,  i  Cavalcabò  da  Cremona,  gli  Enzola  da  Parma,  i  Fogliani  da 
Ke.ggio,  gli  Inooardi  da  Milano,  i  Lupi  da  Soragna,  i  Marcellini  e  i  Piro- 
vano da  Milano,  i  Roberti  da  Reggio,  i  Rivoli  da  Bergamo,  i  Rusca  da 
Como,  i  Sexo  da  Reggio,  gli  Strafa  da  Pavia,  i  Visconti  da  Piacenza]. 

131.  BsPi.  —  IV,  1,  1902.  —  Beani  G.,  Il  Cardinal  So ffrr do  [(Con- 
fuso con  altro  dello  stesso  nome,  suo  nipote,  rhe  fu  dopo  il  1208  vescovo 
di  Pistoia):  di  nobile  famiglia  indubbiamente  pistx)iese;  canonico  della  cat- 
tedrale di  Pistoia  prima  di  essere  da  Celestino  III  elotto  prete  cardinale  di 
S.''  Prassede;  scelto  con  Pietro  di  Capo  da  Innocenzo  III  a  promuovere  la 
c?rociata,  si  recò  a  Messina,  indi  a  Venezia;  si  dove  a  lui  il  concorso  otte- 
nuto non  solo  del  Doge  e  dei  Veneziani,  ma  del  Marchese  di  Monferrato, 
del  vescovo  di  Cremona,  dell'abbate  di  Lucedio  e  di  molti  nobili  lombardi.. 
Kletto  nel  frattempo  dal  Capitolo  ravennate  arcivescovo  di  quella  sede,  il 
Papa  si  rifiutò  di  convalidare  reiezione;  partito  per  POriente,  fu  eletto  pa- 
triarca di  (ìera-salemme.  ma  egli  rifiutò  l'alta  carica  per  ragione  di  delica- 
tezza, perchè  aveva  prima  rifiutato  di  convalidare  come  legato  pontiticio 
un'elezione  indegna  fatta  da  quella  chiesa.  Malgrado  i  suoi  sforzi  la  cro- 
ciata non  andò  secondo  i  desideri  ;  il  ritorno  dei  due  legati  a  Roma  nel 
1205  rincrebbe  assai  al  Papa]. 

182.  B««A.  —  S.  2,  XIV.  1,  1902.  —  Rivera  G.,  La  Chiesa  di 
S.^  Maria  del  Ponte  nel  Comune  di  Tione  [IjH  prima  memoria  sicura  ri- 
monta al  1209;  attorno  alla  chiesa  andò  sorgendo  il  villaggio.  Segue  alla 
parte  storica  Pillustrazione  artistica].  , 

133.  BssA.  —  S.  2,  XIV,  1,  1902.  —  Rivera  L.,  L'abadia  di  Col- 
li  mento  e  un<h  bolla  d  Innofenxo  111  [Il  Conte  Beraido  nel  1130  impetrò 
una  bolla  a  convalidare  la  conferma  della  donazione  di  un  suo  ascendente, 
Aderisio,  alP  abbadia  nel  1U77.  \a  bolla  di  Innocenzo  ILI  del  1215  a  ri- 
chiesta dolio  stesso  abbate  vvi\  inedita  ed  «^  data  nel  testo  originale]. 

134.  MoiÒ.  —  XXUl,  4,  1902.  —  Hampe  K.,  Aiis  vnlorenen  Re^is- 
ferhanden  der  Pcipste  Innoxeux  III  und  fnnoxenx  IV,  1.  AftJt  dcn  letxten 
Jahrrn  Inìwxe-ìix-  ///  [Dei  19  n^gistri  del  Papa  Innocenzo  IH  mancano 
«•impiota m(?nte  i  volumi  4  e  17-19,  perduti  non  prima  del  Pontificato  di 
Urbano  V  e  di  cui  però  si  ha  qualche  notizia  per  mezzo  di  rubriche  rin- 
venute ]Joi.  I/A.  pubblica  ora  14  lettere,  corrispondenti  alle  rubriche  sud- 
dette dei  volumi  18  e  19  (anni  1214  e  1215)  rinvenute  in  un  codice  della 
Nazionale  di  Parigi,  contenente  tra  h^  altre  parti  lettere  di  una  raccolta 
disordinata  di  Tommaso  da  Capua,  da  cui  immediatamente  si  oltrepassa  a 
documenti  di  registri  di  Innocenzo  IV  e  da  questi  j)ure  senza  distinzione 
a  lett<'re  di  Innocenzo  III,  e  quindi  a  do<^c.  dell'anno  Vili  dei  registri  di 
Onorio  lllj. 

135.  NaV.  —  X.  S.,  Ili,  5,  1002.  —  Bi^caro  G.,  //  Comiinp.  di  Tre- 
riao  e  i  suoi  pili  antichi  sfatati  fino  al  12 IS  [Continuazion<»,  (^fr.  /i*.*/., 
J902,  n.  44K:  All'esame  degli  statuti  del  1207  PA.  fa  seguire  menzione 
delle  addizioni,  sbituti  e  postille  del  periodo  tra  il  1207  e  il  ì^  semestre 
1218;  indi  traccia  la  storia  dei  mezzi  e  delle  difficoltà  attraverso  le  quali 
fhi  modeste  origini  ])orvonne  il  comune  attrav(»rso  il  govca-no  dei  conti,  del 
vescovo,  dei  Romano  a  gran  potenza  nel  s<'c.  XIII  (  continua  )]. 

130.  il9ld.  —  XXIII,  3,  1902.  —  Willielm  F.,  Mcinhard  II  ron 
Tirai  tnid  Heinrich  II  ron   Tricnt  \{a\  presa  di  possesso  del  gov(M'no  t^MU- 


Digitized  by  LjOOQIC 


1 


106  SPOGLIO   DKl   PERIODICI 

poralo  dolla  c^ontcì  di  Trento,  c^oii  cui  nel  Ì'2^]V)  Ft'dtM'ico  11  voUo  assicu- 
rarsi por  mozzo  del  passagj^io  di  Verona  la  nuova  via  aperta  attraverso  If 
Chiuso  Bernesi,  recò  per  consej^uenza  lunghe  lotte  tra  i  vescovi  di  Trento, 
cui  spettava  procedentemente  la  contea,  e  i  conti  delTirolo  ch'ebbero  maggior 
4X^ìo  di  estendere  la  loro  potenza  ai  danni  deUa  potestà  vescovile.  Parti(^o- 
larmente  accentuata  fu  la  lotta  tra  il  vescovo  Egheno  ed  Ezcdiuo  da  Ro- 
mano prima,  pji  colla  (jontessa  del  Tirolo  e  col  figlio  suo  Meynardo  II;  e 
la  lotta  tra  il  successore  di  Egheno.  Enrico  II.  o  lo  stesso  Meynardo.  Li 
brutta  copia  di  un  doc.  redatto  tra  il  28  luglio  ed  il  18  ottobre  1280  (dato 
in  appendice  e  già  precedentemente  pubblicato  con  errori  dall'Hormayr).  il 
quale  appartiene  alla  serie  dei  duce,  presentati  al  H(^  Kodolfo  dal  vescovo 
])er  provare  i  proprii  diritti,  è  ])reziosa  scortxi  a  studiare  lo  vicende  della 
lotta  suddetta  in  esso  riassunta]. 

1.47.  MgiÒ.  —  XXIII,  4,  li)02.  —  Caro  G.,  Fin  Reivhsad mirai  drs 
13  Jahrhnnderts  [Il  sacro  romano  impero  della  nazione  germanica  non 
ebbe  potenza  marittima  e  quindi  gli  ammiragli  della  flotta  degli  Staufeu 
rappresentavano  una  carica  degli  stati  ereditari,  quelli  di  Fed.  Il  prende- 
vano nomo  dal  rogno  di  Sioilia.  p'MÒ  uno  di  essi  Ansaldus  do  Mari  noi 
1242  «-ambiò  il  titolo  di  ammiraglio  di  Sicilia  in  ([nello  di  ammiraglio  del- 
l'Impero e  fu  quella  una  carica  nuova  istituita,  occasionata  dalla  circn- 
shinza  della  impresa  contro  (ìenova.  nella  «[uah»  operavano  di  concerto  colla 
flotta  siciliana,  ^jnella  di  Pisa  od  alcuno  t-ittà  della  riviera  di  Ponente  da- 
tesi all'Impero  ])er  sottrarsi  alla  proponderante  vicina,  nonché  funzionari 
impenali  della  riviera  di  Levante:  i)(»r  coordinare  quelle  forze  era  neces- 
sario un  plenipotenziario  imi>erialo]. 

188.  Bah.  —  XL.  4,  1902.  —  Fit»  F..  I).  Pnlrn  de  Albaiaf.  arxo- 
hispo  de  Tarragona  y  I).  Ferrer  PaUarés  nbispo  de  Valeneia.  Qìtestioìies 
eronoiógicas  [Discute  la  data  di  due  bolle  di  Gregorio  IX  e  dà  il  testn 
<ìella  2*]. 

189.  Bah.  —  XL,  5,  1902.  —  Fita  F.,  Coìicilios  Tarraconeunes  en 
1248,  1240  y  1250  [Con  un  docum.  ritlettente  Pai)a  Innocenzo  IV]. 

140.  MgiÒ.  —  XXIII,  8,  1902.  —  Goll  I.,  Zìi  Briinos  von  Olmiltx 
Bericht  an  Papst  Lìregor  X  (127S). 

141.  MgiÒ.  —  XXIII,  3,  1902.  —  Jordan  E.,  Zar  Ghronologie  der 
Briefe  der  Berardus-Sammlung  [Alle  obbiezioni  delP  Otto,  a  proposito 
dell'edizione  data  dalPA.  nei  registri  di  Clemente  IV,  questi  replica  riguardo 
alla  proposta  cronologia  delle  singole  lettere  defila  raccolta,  accettando  ahume 
delle  conclusioni  delPOtto.  altre  rifiutando,  e  conchiudo  confermando  a 
giustificazione  del  suo  primo  jjrocedero.  che  ove  è  possibile  un  mezzo  per 
la  chussifìcazione  cronologica  dei  docc,  questo  deve  unicamente  cercarsi  nel 
loro  contenuto,  non  nella  loro  succ;essioue  nel  ms.]. 

142.  A«S.  —  XXVI,  8-4.  1902.  —  Romano  S.,  Un  riaggio  dei  Conte 
di  Fiandra,  Guido  di  Dampierre,  in  Sicilia  nel  1270  [Dai  conti  delle 
spese  da  lui  fatte,  esistenti  negli  archivi  belgi  e  i)ubblicati  dal  Gaillard 
trae  notizie  importanti  sulle  vicende  dell' illustre  crociato  seguace  di  Luigi  IX. 
il  quale,  di  ritorno  da  Tunisi  nel  novembre  1270.  visitò  Trapani  (  dove  il 
nuovo  Re  Filippo  ])erdette  la  sorella  Isabella,  Regina  di  Navarra,  ed  il 
cognato  Teobaldo,  di  lei  marito).  Caltavoturo,  Polizzi,  Nicosia,  Troina. 
Messina,  Catania,  per  passar  poi  in  Calabria,  a  Nai)oli  e  a  Roma;  le  no- 
tizie (;hc  si  desumono  da  quei  conti  interessano  anche  i  luoghi  visitati]. 

148.  HaV.  —  N.  S.,  Ili,  6,  1902.  —  Luzzato  G..  La  popolaxlone 
del  territorio  padorano  nel  1281  [Dagli  statuti  di  quelPanno  che  deter- 
minano le  norme  per  la  costruzione  di  opere  idrauliche,  ripartendone  le 
spese  fra  le  ville  interessate,  risulta  che  la  popolazione  del  territorio  era 


Digiti/:ed  by 


Google 


BASSO    Mb'DlO    KVO  107 

tli  63.800  anime  e  p<»r  calcoli   indiretti    VX,  g:iun<r()  a  stabilirò   che  la  po- 
polazione dolla  città  dominante  fosse  dai  27  ai  HO  mila  abilantij. 

144.  MgiÒ.   -  XXIIl,  1,  1902.  —  Schnlte  A.,  Ein  Brief  (hr  Stadt 
Bologna  cui  Kònig  Rudolf  vom  Jahre  12^9  [Per  la  storia  del  commercio]. 

145.  BsP.  —  II,  1-2,  1902.  —  Damiani  A.,  La  gitiritidixione  dei 
Consoli  del  Collegio  dei  Mercanti  in  Paria  [Studia  j?li  statuti  della  Mer- 
canzia di  Pavia,  ossia  delP  assooiazionw  *:;enerale  delle  varie  corporazioni 
della  città:  i  più  antichi  stjituti  del  1295,  qiumdo  la  mercanzia  probabil- 
mente! preesistente  si  costituì  in  personalità  giuridica,  furono  successiva- 
mente riformati  fino  verso  la  fine  del  secolo  XVlll  quando  le  università 
ai-tigiane  pavesi  furono  abolite.  P(?rduta  quasi  del  tutto  l'antica  l'unzione 
politica  comunale,  nel  seu.  XIV',  la  mercanzia  rappresenta  Porganizzazione 
economica  del  ceto  commerciale  (;he  mira  alla  si(uirezza  e  floridezza  del 
Traffico  d'esportazione  e  d'iini)ortazione,  a  frenar  le  rai>presaglie,  limitare  i 
dazi  e  i  pedaggi,  mantenere  sicure  e  in  buon  stato  le  vie  di  comunicazione 
anche  fuori  di  Lombardia,  sorvegliare  i  contratti,  le  contraffazioni  etc.  La 
mercanzia  non  distrugge  la  personalità  dei  singoli  paratici.  T/A.  tratta  nella 
parte  II  specialmente  dei  consoli,  carica  anil)ita,  del  modo  di  elezione  e 
delle  condizioni  di  eleggibilità:  i  consoli  giuravano  di  reggere  e  bona  fide 
sine  frande  * .  non  ])otevano  rinunciane  alla  carica  pena  grave  multa,  du- 
ravano in  carica  ]n-ima  mezzo  anno,  i)0i  un  anno.  ]ioi  due,  avevano  diritto 
a  risjietto  e  a  retril)uzione.  avevano  funzioni  politiche,  insieme  alle  esecu- 
tivo-amministrative e  giudiziarie  (continua}]. 

146.  IIIIsV.  —  X,  2,  1902.  —  Cioui  M.,  Vn  fallimento  rovimereiale 
a  Caatrlfiorentino  nulla  fine  del  sec.  Xlll  |Un  documento  in  appendice] . 

147.  BssA.  —  S.  2,  XIV,  1,  1902.  —  Pausa  G.,  />«  relaxioni  cnm- 
mereiali  di  Sulmona  con  altre  città  d' Italia  durante  il  aecolo  XIV  [I 
porti  adriatici  di  Pescara,  Vasto,  Ortona  e  Francavilla  erano  già  nel  XII 
e  XIII  campo  di  operazioni  commerciali  importanti,  specialmente  coi  Ve- 
neziani. I  commerci  che  diedero  a  Sulmona  splendore  noi  sec.  XIII  e  XIV 
decaddero  alquanto  per  opera  degli  Angioini  ;  tuttavia  varie  società  sulmo- 
nesi  sorsero  nei  primi  del  sec.  XIV,  le  quali  percorrevano  Pltalia,  special- 
mente Napoli  e  i  principali  centri  delle  Puglie:  la  più  ricca  e  importante 
di  tali  società  era  costituita  dalla  famiglia  dei  Baldoino,  forse  originaria 
francese.  L'A.  aggiunge  notizie  sui  banchieri,  sullo  scambio  e  conmiercio  di 
vari  generi,  sul  carattere  giuridico  di  alcune  forme;  di  contratti,  sul  com- 
mercio della  cartii  in  Sulmona  dalla  fine  del  XIII  sec.  Segue  in  appendice 
il  regesto  di  82  documenti  tra  il  1811  e  il  148;)]. 

148.  MsV.  —  X,  2,  1902.  —  Gabotto  F.,  Un  principe  sabaudo  in 
Valdelsa  nel  ISOl  [ÌFilip])o  di  Savoia,  primogenito  di  Tomaso  III,  vi  fu  di 
passaggio  nel  suo  viaggio  a  Koma  per  torre  in  isposa  Isa])ella  di  Villehar- 
douin  :  il  0  riproduce  dal  cont^  del  Ciiierico  (ìuicciardo,  mastro  di  casa, 
le  spese  (-he  riguardano  la  breve  sosta  a  Poggibonsi  e  a  Seitana  Vecchia]. 

149.  «V.  —  S.  2,  VIII,  1902.  —  Vlanello  E.,  Il  connine  di  Chioggia 
ed  i  suoi  Statuti  politici  [Attingendo  a  fonti  inedite,  e  specialmente  agli 
statuti  politici,  dopo  alcuni  cenni  sull'origine  del  Comune  e  sul  suo  svol- 
gimento fino  alla  costituzione  del  podi'stà  (al  principio  del  sec.  XIV)  eletto 
dal  Maggior  Consiglio  Veneziano,  descrive  la  vita  deiramininistraziono  lo- 
<*ale  autonoma,  esaminando  le  funzioni,  le  competenze,  dei  vari  corpi  e  dei 
vari  ufficiali,  gli  ordinamenti  delle  arti,  le  tasse,  i  provvedimenti  di  pub- 
blica utilità  etc.]. 

liX).  H«.  —  X.  S.,  LUI,  2,  4902.  —  Below  G.,  Zur  Geschichte  der 
Hondelsbexiehungen  xwischen  SlidtcestdeutscMand  und  It alien  [A  j)ropo- 
sito  dell'opera  di  Aloys  Schulte  sulla  storia  del  commercio  medievale  della 
liermania  occidentale,  esclusa  Venezia,  l'A.  move  asi)re  censure  per  le  a f- 


Digitized  by 


Google 


il)S  SPOGLIO   DRI    PERIODICI 

hMMìuizioni  jroiiorali  e  le  conclusioni  di  lui.  spocialincnto  iiuolle  rij^iiardaiiti 
In  Svizzera  corno  paesi»  di  passajj^io  del  commercio  internazionale,  la  poli- 
tica e(5onomica  do^di  absburj^liesi  in  quella  regioni»  per  la  gran  via  del 
tiottiirdo,  la  condizione  «Ielle  città  imperiali,  il  rapporto  tra  il  coni  miccio  e 
I  industria  dei  singoli  luoghi  etc.]. 

i:)l.  Man.  —  XXXVJI,  733-784.  1902,  1  e  IO  luglio.  —  Ton-aca  F., 
ff  vanto  V  deW Inferno  [Tratta  ancho  la  questiono  storica  relativa  all'a- 
neddoto di  Francesca,  nonchò  alh»  relazioni  di  Dante  con  Paolo  Malatesti»  e 
hi  famiglia  di  lui.  11  racconto  del  Hoccacio  non  è  che  Tultima  novella  dello 
scrittore  certaldese  e  non  n^^)i^  alla  critica]. 

152.  Man.  —  XXXVII,  741.  11)02.  —  Poreiia  F.,  Flnrio  (iioja,  in- 
tintore  Mia  bussola  moderna  [Premesse  notizie  sulPuso  dolPago  calami- 
hito  fatto  dai  Chinesi  e  in  Europa  durante  il  medio  evo,  dimostra  che  la 
soluzione  degli  inconvenienti  che  lo  strumento  nautico  presentava,  le  mo- 
dificazioni essenziali  che  no  formarono  un  istrumento  nuovo,  moderno, 
diverso  dal  primitivo,  furono  opera  d'un  amalfitano  al  principio  del  sec.  XJV, 
li  quale  perciò  meritai  il  titolo  di  inventore  definitivo  della  bussola;  infine 
che  se  pure  si  possa  (devare  qualche  <lubbio  sul  nome  di  lui  è  sempre  il 
p(ù  convenevole  denominarlo  Flavio  (ìioia]. 

103.  RI.  -  V,  2,  1902.  —  Savj  Lopez  P.,  Arìgnonr  [liassegna  di 
monumenti  artistici  e  ricordi  dell'età  papale]. 

ir)4.  Hnn.  —  XXXVIl,  73(),  1902,  10  agosto.  —  Miiiitz  K.,  La  ra^a 
del  I*rtrarca  a  Valchìusa  [Dall'esame  dei  ó  sistemi  a  volta  a  volta  o 
snnultuneamente  creati  e  specialmente  della  tesi  sostenuti!  recentemente 
«tal  marchese  di  Mom^lar,  conclude  per  l'identifieazione  con  la  casa  (  mo- 
flt^rna)  che  si  trova  sulla  riva  destra  didla  Sorga  a  pie  della  roccia  all'u- 
scita del  tunnel]. 

1')').  RI.  —  Y.  1,  11K)2.  —  Sicardi  E.,  Alla  rirrrca  della  «^Amorosa 
ii'figia  »  del  Petrarca  [(Questioni  di  geografia  petran-hesca  con  appunti  ai 
risultati  del  romanista  svedese  AVulft']. 

15(5.  RI.  —  V,  7,  1902.  —  Farinelli  A.,  La  malinconia  del  Petrarca 
[Origina  dalla  sua  debolezza  e  dalla  sua  sen.sibilità;  non  assurge  al  vero 
rrjncepimento  del  dolore  universale,  dtd  dolore  cosmico  dei  pessimisti]. 

157.  Ss  —  X,  1,  1901.  —  Filippini  F.,  Quattro  documenti  inediti 
relativi  a  Cola  di  Rienxo  [I  documenti  dati  integralmente  segnano  le  vario 
disposizioni  delP  animo  di  Clemente  VI  verso  Cola:  il  !«  (12  sett.  1347) 
dimostra  come  nonostante  la  relazione  del  vicario  Kaimondo,  vescovo  d'Or- 
vieto, sul  contegno  del  tribuno,  il  1°  agosto  non  si  decidesse  ancora  a 
r»mperla  con  «-hi  era  stato  fino  allora  devoto  alla  Chiesa;  il  2^  (15  sett.) 
indica  il  turbamento  della  curia  avignonese  e  mezzi  pacifici  tentati  ancora 
(lai  Papa  per  mezzo  del  legato  nel  i-egno  di  Nai)oli  il  cardinale  Bertrando 
de  DeiLX  ;  il  3°  (12  ottobre)  rivela  la  speranza  e  il  desiderio  del  Pontofico 
por  un  accordo  con  Cola  e  i  baroni  romani;  il  4°  (^3  dicembre)  la  guerra 
dichiarata]. 

158.  Ss.  —  X,  3,  1901.  —  Filippini  F.,  Cola  di  Rienxo  e  la  curia 
Jrignonese  [Dall'esame  dello  lettere  e  dei  documenti  risulta  che  Cola  te- 
neva un  doppio  ordine  di  espressioni,  uno  verso  il  Papa  che  non  voleva 
iFiimicnrsi  troppo,  l'altro  verso  i  romani  e  le  città  italiane,  cui  instilLiva 
trincetti  di  sovranità  po|)olare,  di  libertà  politica;  il  Papa  male  informato, 
(iuuroso.  fiacco,  in  m(»zzo  alla  confusione  della  curia  avignonese,  teneva 
t'ondotta  conciliante  con  C.  anche  per  la  complicazione  della  questiono  na- 
I  Muleta  na  ungherese»] . 

159.  BuPi,  —  IV,  2.  1902.  —  Sterzi  31.,  Sulla  dimora  di  Messer 
Vino  in  Perugia  [Confuta  la  conclusione  del  Casini  che   il  sommo  giuro- 


Digitized  by 


Google 


BASSO   MKDIO   ILVO  109 

pon.siilto  jùstoiese  non  abbia,  corno  si  teneva  i)or  indubitato,  lotto  nello 
.studio  di  Perugia  durante  Tanno  1332,  reduco  da  Naiioli,  dove  non  era 
stato  troppo  soddisfatto  della  carica  di  lettore]. 

100.  B^Pi.  —  IV,  3,  1902.  -  Zdekaner  L.,  Dcllr  Rieordanxe  fa- 
migliari dei  Laxxari  e  dei  Cancellieri  (1322-1378)  [Con  frammenti  in 
volgare  pistoiése  intercalati  al  tosto  e  tre  documenti  in  appendice]. 

161.  BmPi.  —  IV,  1,  1902.  —  Zdekaner  L.,  Opere  d'arte  senese  nella 
thiesa  di  S.  Giovanni  fuor  eivitas  di  Pistoia  (1323-1349)  [I  rapporti 
fra  Siena  e  Pistoia  furono  intimi  fin  dal  dugento:  TA.  segue  per  la  chiesa 
suaccennata  i  documenti  specialmente  pistoiesi  e  pubblica  in  appendice  il 
conto  dell'entrata  e  dell'uscita  della  chiesa  stessa  nell'anno  1349]. 

102.  MaT.  —  S.  2,  LI.  1002.  —  Cipolla  C.  Un  amico  di  Cangrande  I 
delia  Scala  e  la  sna  famiglia  [Pietro  de  Sacco,  giudico,  fu  al  servizio  di 
(-angrando  e  Mastino  II;  dopo  aver  accennato  del  padre  Crescimbene,  della 
famiglia  (luidotti  e  dei  due  fratelli,  Guglielmo  notaio  morto  prima  del 
1328,  e  Isnardino  notaio  morto  già  nel  1.304,  dice  particolarmente  di  lui 
già  ricordato  in  doc.  del  1286:  giurista  e  diplomatico  fedele  al  suo  signore 
tanto  da  ricavarne  danni  personali,  in  compenso  dei  quali  ebbe  esenzioni 
e  privilegi,  fu  impiegato  a  negoziare  con  Bologna,  poi  (^ol  raj)pres(MitaTito 
(li  Ludovico  il  Bavaro,  fu  ambasciatore  di  C.  (ì.  a  Venezia;  sotto  Ma- 
stino li  fece  ])arte  di  una  commissione  j>or  esaminare  se  la  risiujssione  dello 
tasse  si  facesse  regolarmente  nel  vasto  territorio  scaligero  ;  forse  fu  nella 
commissiono  dei  giuristi  che  atteso  a  rifondere  gli  statuti  dei  mercanti  (1319), 
poi  quelli  del  Comune  (1328).  Dalla  rrcca  copia  di  documenti  conservati 
dalla  famiglia  Sacco,  di  cui  PA.  intercala  al  testo  i  ])iù  interessanti,  si  ri- 
velano i  vasti  possessi  di  essa  al  tem])0  di  Pietro,  che  è  iscritto  anche 
nella  società  dei  creditori  del  comune  di  Verona  del  1337  e  del  1339:  egli 
fece  due  testamenti  nel  1330  e  nel  1339;  particolarmente  interessante  è 
Tin ventarlo  dei  suoi  beni  accuratamente  illustrato.  L'A.  parla  del  figlio  e 
del  nipote  di  Pietro,  delle  famiglie  dei  fratelli  di  lui.  aggiungendo  uno 
schizzo  genealogico  fino  al  1424.  Alcuni  dei  documenti  inserti  e  molte  no- 
tizie della  menìoria  osorbit^ino  dall' argomento  e  dall'archi  vio  della  nobile 
famiglia  per  assurgere  all'importanza  di  mat(»riali  per  la  storia  generale  ve- 
ronese del  sec.  XlV]. 

163.  MsV.  —  X,  1,  1902.  —  Dilli  F.,  La  Beata  Giulia  da  Certaldo 
e  i  della  Rena  di  Colle  [Dà  notizie  della  famiglia  della  Kena,  dalle  quali 
verrebbe  ad  escludere  che  vi  appartenga  la  B.  (>.,  come  asserisco  il  Biadi, 
ed  esclude  pur  anche  la  tardiva  tradizione  che  dessa  B.  O.  (nata  nel  1319, 
i'  1367)  fosse  di  Colle  anziché  di  Certiildo,  come  conservossi  nel  nomo 
della  siinta  monaca  agostiniana]. 

164.  B««A.  —  S.  2,  XIV,  2,  1902.  —  Celidonio  G.,  Delle  antiche 
decime  Valrensi.  Pai-tol:  Notizie  e  documenti:  quadro  storico  generate 
delie  decime  [Tratta  della  decima  Ecclesiastica,  della  Papale^  della  Kegia 
concessa  dai  Papi  ai  Principi,  dol  «  subsidium  charitativum  »  etc.  (continua )]. 

165.  Mah.  —  XXII,  2-3,  1902.  —  Samaran  Oh.,  La  iurisprudemc 
politi  ficaie  eii  malière  de  droit  dedépouille  (ius  spoti  i)  da^ìs  la  secoifde 
moitié  dìi  XlV  siede  [Il  diritto  in  virtù  del  quale  il  pa]»a  poteva,  inv(»- 
cando  i  bisogni  della  (/hiesa,  metter  la  mano  sui  boni  d'  un  anjivoscovu. 
d'un  vescovo,  d'un  abbate  o  d'un  ecclesiastico  qualsiasi  che  non  ne  avesse 
dispo.sto  por  testamento,  o  ne  avesse  disposto  altrimenti  che  a  scoi)0  pio, 
0  che  morisse  alla  sede  della  curia  o  fuori  della  sua  residenza,  non  era 
ancora  definitivamente  fissato  sotto  Clemente  V.  ma  cominciò  a  generaliz- 
zarsi sotto  Giovanni  XXTI  e  (costituì  nel  sec.  XlV  una  delle  fonti  di  reu- 
dita più  considerabili  del  tesoro  jmntificio.  Innocenzo  VI  diede  istruzioni 
preciso  per  evitare  la  manomissione^  degli   ornamenti  ed  oggetti  del  culto. 


Digitized  by 


Google 


110  SPOGLIO   DEI   PERIODICI 

degli  Jinimali  iiocossnri  ai  lavori  doi  campi,  doi  legati  ])or  fabbriche  di  chioso 
ti  por  scopi  pii  ;  Urbano  V  mise  in  pratica  (juollc  regole  nei  vari  paesi  della 
cristianità.  In  appendice  8  documenti]. 

Hj(ì.  Rh.  —  I.XX1X,  2,  1902.  —  (dolomia  de  Cesari  Rocca,  La  réunion 
tle  la  Corse  à  dènes  [A  proposito  della  polemica  coirAssereto  che  opina 
essere  la  unione  di  Corsica  con  Genova  avvenuti  sotto  il  I)og(5  Simone 
lloccanegra  (1800),  il  quale  m»  aveva  preso  Tìniziati va  già  durante  il  primo 
dogato  per  la  spedizione  di  dottofredo  Zoagli]. 

167.  BssA.  —  S.  2,  XIV,  1  e  2.  1902.  —  Ri  vera  G..  Catalogo  delle 
Si- riti  are  appartenenti  alla  Con  fraternità  di.  N'.*   Maria  della  Pietà  nel- 

I  Aquila  [Continuazione  del  regesto  dal  N.  140  (1871.  riaprile)  al  N.  17<) 
\  1888,  2  settembre)]. 

U]8.  BsP.  —  I,  4,  1901.  —  Coinaiiì  F.,  Giastixia  amminititratira 
Slitto  Gian  Galea x\o  Visconti  fll  diritto  di  ])etizione  e  di  reclamo  ai  go- 
\»'rni  signorili  esistette  fin  dal  tempo  di  0.  Galeazzo  Visconti,  il  quale  nel 
1888,  con  atto  personale,  istituiva  un  servizio  di  stato  a  quello  scopo:  altro 
traccie  abbiamo  di  ra])presentanze  di  cittadini  intervenienti  nella  tiattii- 
xione  di  affari  di  stato  amministrativi]. 

169.  Rsh.  —  IV,  1,  1902.  —  Petit-Dntaillis  Cli.,  Hisfoire  politinae 
de  la  Frante  au  X/F  et  au  XV  sièclò  [Nella  rivista  storiogralica  PA. 
non  trascura  opere  che  riguanlano  le  relazioni  della  Francia  con  altri  stati  e 
quindi    coir  Italia,  specialmente  Venezia,  Genova,  Xapoli,   il  Papato  etc.]. 

170.  Bsc.  —  LXIIl,  3-4,  190/  -  V'alois  y.^Jaeiptes  de  Notipion  et 
ìi'  réligienx  de  Saint-Denis  [Pubblica  da  un  codi<u>  del  XV  sec.  i  fram- 
menti della  relazioiu)  della  grande  ambasciata  inviata  dal  re  e  dal  clero  di 
Francia  in  Italia  nell'estate  1407  per  togliere  gli  ostacoli  alPavvi<^inamento 
V  abdicazione  dei  due  Papi  :  identifica  il  cronista  anonimo  di  S.  l)ionigi 
von  uno  dei  membri  dell'ambasciata]. 

171.  MgiÒ.  -  XXID,  4.  1902.  —  Krofta  K.,  Zur  Geschiehte  der 
hasitischen  Beneqanq,  Drei  Bnllen  Papsi  Johans  XXIIl  ans  dem 
Jahre  1414. 

172.  AsS.  -  N.  'S.,  XXVll,  1-2,  1902.  —  Starrabba  R.,  Xotixie 
r,mcernenti  Antonio  Panorniifa  Pubblica  il  ])rivilegio  (;on  cui  Alfonso 
•  l'Aragona  conferiva  al  Beccadelli  la  carica  di  Gaito  (alcade)  della  dogana 
r|i  Palermo  (1484)  t?  alcune  note  sul  pagamento  del  di  lui  onorario;  Re 
\lfonso  gli  fece  pure  donativo  vitalizio  del  castello  di  Zisa,  il  cui  ])Ossesso 

II  poi  confermato  al  figlio  Antonio  da  Bologna  che  lo  vtMidette  nel   1489]. 
178.  Rqh.  —  XXXVn,  148,  1902.  —  Sepot  31 ,  Le  journal  d'Antonio 

Morosini  et  sU  contribution  à  r/tistoire  de  Jeanne  d'Are  |A  proposito 
'Ii'lla  pubblicazione  di  G.  Lefévre-Pont^ilis  e  L.  Dorez]. 

174.  Bah.  —  XU,  4.  1902.  —  Ramirez  de  Arellaiio  R.,  Estn4ios 
tfiogrd/icos:  Pero  Tafur  [Verso  la  metà  del  sec.  X\"  viaggiò  anche  in  Italia]. 
ftonxalo  de  Agora  [Fu  al  servizio  del  Duca  (Galeazzo  Sforza  all'uni vei-sità 
ili  Pavia  per  molti  anni  fino  al   1492]. 

17.").  BsS.  -  Vlir,  8,  1901.  -  Rossi  P.,  Pio  II  a  Pienxa;  contri- 
hato  alla  storia  suirarte  senese  nel  quattrocento  [Conferenza]. 

176.  BsP/.  —  IV,  8.  1902.  —  Beriiardy  A.  A.,  Il  cardinal  Teaneiise 
e  la  Jiepuhhlica  di  S,  Marino.  Documenti  per  la  storia  della  guerra  di 
i'io  II  contro  Sigismondo  Malatcsta  [Il  cardinale  trasse  la  Repubblica 
buona  amica  degli  Urbinati  contro  i  Malatcsta  e  n'ebbe  essa  ampliamento 
di  territorio.  1  sei  docc.  dati  in  appendice  sono  scelti  tra  i  nunierosi  con- 
siìrvati  a  tal  riguardo  nell'archivio  di  San  Marino]. 

177.  BftP/.  —  IV,  2,  1902.  —  Zacca^iiìni  G..  Il  cardinale  di  Teano 
nelle  Marche  secondo  i  lAografi  ili  Federico  di   l'rbino  \W  card.   Xic<^olò 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


"^li^?»-; 


BASSO   KEDIO   EVO  liÌ 

Fortegiiorri ,  legato  di  Pio  II,  a  fianco  di  Federico  d'I^rbiiio  contro  Sigi- 
smondo Malatest^  signore  di  Rimini,  fu  energico  od  avveduto;  ma  i  bio- 
grafi del  Duca  d-Urbino,  i  quali  come  dimostra  TA.  mettono  cai)o  tutti  a 
Pier  Antonio  Paltroni  cortigiano  e  contemporaneo  non  troppo  imparziale, 
giudicano  malevolmente  l'opera  del  cardinale  specialmente  in  quel  che  con- 
cerne la  resa  del  castello  di  Montefiore,  la  lunghezza  delPassedio  di  Fano 
0  infine  la  resa  di  questa  rocca;  VA.  esamina  il  i)rocesso  di  formazione  di 
quei  giudizi], 

178.  BsP.  —  II,  1-2,  1902.  —  Mariani  M.,  Per  la  storia  delta  zecca 
parese  \Ia  impoi-tante  zecca  pavese  durò  quasi  un  millennio,  <la  Totila  a 
Francesco  1  Sforza:  TA.  re(;a  alcuni  do<.'(!.  dal  1444  al  1457,  i  quali  danno 
«[ualche  luce  suir  edificio  adibito  ad  uso  zecca  in  Pavia,  sui  suoi  arredi 
(notevole  ò  l'inventario  del  1452)  in  fine  sulla  cessazione  di  batter  monete 
nel  1452,  quantunque  (jontinuasse  ad  esistere  la  zecca  e  la  corporazione  dei 
zecchieri]. 

179.  A«ll.  —  XXVn,  2,  8,  1902.  —  Cerone  F.,  La  polìtica  orientale  dC 
Alfonso  di  Aragona  [Continuazione  cfr.  RsL,  1902,  N.  748,  Le  alleanze 
africane  erano  completate  dallo  relazioni  con  Tunisi  :  sull'impero  degli  Haf- 
sidi  ])otentissimo  esercitava  una  pacifica  egemonia,  quasi  protettorato,  rica- 
vandone inestimabili  vantaggi  commerciali;  era  così  ad  Alfonso  garan- 
tita la  sicurezza  delle  suo  coste  da  ogni  aggressione  barbaresca  quando 
se  ne  fossero  allontanati  i  soldati  e  la  flotta  ])er  mettere  in  atto  l'impresa 
cui  aveva  consacrato  la  prudenza  e  il  'seimo  dei  suoi  anni  maturi.  Le  re- 
lazioni, i  negoziati,  le  alleanze  coli'  Oriente  anteriori  alla  catastrofe  inco- 
minciano colla  rivendi(ìazione  della  sovranità  sui  ducati  di  Atene  e  Neopatria 
lìA  1444;  la  sconfitta  di  Warna  e  Ti ntrecciarsi  degli  aftari  d'Italia,  mentre 
la  dinastia  aragonese  non  era  poranco  consolidatii  a  Naj)oli,  le  sospesero 
sino  al  1447;  intanto  A.,  in  omaggio  alle  as])irazioni  sue,  mutava  a  po^ìo 
a  i)0<'o  in  senso  amichevole  i  rapporti  coll'Ordine  di  Malta;  eoi  despota  dei 
Komani  e  della  Morea,  potentissimo  nella  penisola  balcanica,  ambizioso, 
intrigante  senza  srjrupoli,  ehe  ambiva  la  sua  amicizia,  strinse  A.  nel  1451 
luralleanza,  la  quale  più  (fhe  la  guerra  contro  i  Turchi  considerava  premio 
della  vittoria  il  territorio  dell'Impero  dal  despota  agognato  ai  danni  del 
fratello  Costantino  XII.  Più  sincera  nello  stesso  anno  stringeva  A.  alh^anza 
con  Ciiorgio  Castrioto,  il  baluardo  invincibile  della  nazione  albanese.  Vane 
si  succedevano  a  Napoli  le  ambascierie  bizantine  e  quella  del  Duca  di  Bor- 
gogna, ch(^  con  reboanti  parole  più  che  <50i  fatti  solle(nt.ava  la  crociata  : 
A.  era  informati.ssimo  dai  suoi  partigiani  nella  penisola  balcanica,  i  iili 
della  diplomazia  europea  s'intrecciavano  a  quei  giorni  intricatissimi,  miste- 
riosi, sleali,  aggiungeva  confusione  la  questione  della  riunione  della  chiesa 
greca  alla  latina  e  i  partiti  a  quel  riguardo  (;ontraddic<»nti.  Incominciato 
l'assedio  della  seconda  Roma,  A.,  che  aveva  ben  altrimenti  che  vigorosa 
flotta,  inviò  tuttavia  <iuattro  galere  al  soccorso  e  due  noleggiò  da  Venezia 
per  inviar  soccorso  di  giani,  nìa  piuttosto  a  guisa  di  mercante  die  di  alleato, 
ma  non  giunsero  in  temi)o.  La  caduta  dell'Impero  mutava  radicalmente  la 
questione  orientale  ed  A.  si  accinse  con  circos])czione  e  con  fede  ad  una 
l)oliti«'a  nuova  (continua)], 

ISO.  Bali.  —  XL,  2,  1902.—  Dan  vita  M.,  Tres  docinncutoa  inklifos 
referentes  al  inafri  man  io  de  los  Ret/es  Cafoliros^  14fJS,  1469  y  I47ff  [Il 
,3®  documento  s'intitola  :  <-  Carta  Keal  (io  I).  Enri(|ue  IV  à  los  .Tuiados  do 
Valencia  ]ìara  quo  obliguen  a  D.  Fernando,  r(>y  de  Siciliji,  y  sì  su  padre 
Don  Juan  li.  rey  de  Aragón,  a  salir  de  los  LV'inos  de  Casti  Ila,  y  conte- 
stac'ión  quo  dieron  dichos  Jurados,  29  noviembre  de  1470]. 

IBI.  B*P.  —  II,  1-2,  1902.  -  Majocchi  R.,  //  introdnxiono  della 
«lampa  a  Paria  [Sono  infondate  le  notizi«>  clu^  fanno  risaline  la  stampa  in 


Digitized  by 


Google 


112  SPOGLIO   DKI    PKBIODICI 

l*avia  anforiorniPiito  al  1472,  anno  in  cui  fu  stipulato  il  1®  contratto  |X'r 
la  pubblicazione  della  <^  Practica  »  del  Ferrari  (  il  primo  de^li  studiosi  pa- 
vesi che  abliia  usato  della  stampa)  con  Filippo  di  J/ivagna,  tipografo  milji- 
neso  :  è  naturale  (-ho  non  si  sarebl)e  il  Ferrari  rivolto  a  Milano,  se  fosse 
esistita  una  stamperia  nella  propria  città;  ma  nello  stesso  anno  1472  si 
<'0stitui  in  Pavia  una  locale  offir-in'i  tipografica.  Parecchi  documenti  sono 
intercalitti  testualmente  dalPA.  nel  suo  studio]. 

182.  B«P/.  -  IV,  4,  1902.  —  Zdekaiier  L.,  Un  inventario  delUi 
libreria  capitolare  di  Pistoia  del  .ver.  ^Yf  [Premette  cenni  sulla  origiiu^ 
e  fortuna  della  biblioteca  ;  Pinventirio  dà  anche  notizie  sulla  provenienza 
di  vari  codici  e  sull'ordinamento  della  libreria]. 

ÌSH.  MV.  —  S.  2,  Vili,  1902.  --  Liidwiis^  (;..  Contratti  fra  lo  stam- 
pael-or  Ztian  di  Colonia  ed  i  sif.oi  soei  r.  inventario  di  una  parte  del 
toro  niagnxT,.ino  [La  coincidenza  di  nuovi  documenti  in  relazione  ad  unu 
già  noto  permette  di  ricavare  ]>reciso  notizie  sulla  famiglia  di  Zuan  di 
Spira,  il  celebre  tipografo  tedesco  che  introdusse  primo  l'arte  della  stampa 
in  Venezia,  socio  di  Zuan  de  Colonia,  il  quale,  morto  il  ]»rimo  (1470).  co- 
stituì società  colla  vedova  di  lui,  Pauh\  (  figlia  forse  del  i'ittore  Antonello 
da  Messina  e  sposa  in  seconde  nozze  a  Rinaldo  di  Nymvvozen  ),  e  con  altri, 
fra  cui  Nicolò  Jenson  e  Pien»  Ugelnevmer;  di  tutti  i  pei*souaggi  identificati 
con  cura,  dà  |)articolaroggiate  notizie:  particolarmente  importante  bibUo- 
graftcamente  è  l'inventario  del  1501,  di  100  balle  di  libri  che  si  trovavano 
nella  bottega.  I  docc.  in  appendu'o  sono  in  nuìnero  di  cinque]. 

184.  Sm.  —  X,  1,  1901.  —  Comuni  F.  E.,  Spigolature  fiorentine  in 
Reggio  e  Modena  [Completano  i  documenti  dati  in  estratto  dal  Cappelli 
<•  Lettere  di  Lorenzo  De  Medici  »  e  gettano  luce  sulla  guerra  tra  Sisto  IV  e 
i  Fiorentini  dopo  la  congiura  dei  Pazzi]. 

18.").  Pi««F.  —  1902.  —  Dalla  Torre  A.,  Storia  dsW  accademia 
Platonica  di  Firenx^  [Il  ])oderoso  volume  oltre  Pintroduziono  che  tratta 
dell'origine,  formazione  e  critica  della  tradizionale  A.  P.,  delle  fonti  per 
la  storia  e  sopratutto  dell'epistolario  ficiniano,  è  diviso  in  quattro  capi- 
toli o  parti  :  1°  Il  primato  accademico  dell  'Italia  e  i  primi  convegni  in 
Firenze:  2**  L"*  Achademia  Fiorentina  »:  3''  Introduzione  del  Platonismo  in 
Firenze,  Cosimo  De'  Medici  e  Mai-silio  Ficino  ;  4**  L'accademia  Platanica: 
Marsilio  Ficino  e  Piero  di  Cosimo:  attività  platonica  di  Marsilio  Ficino 
sotto  liOrenzo  di  Piero  e  sue  caratteristiche  ;  riproduzioni  conscie  ed  inconscie 
delle  forme  e  circostanze  esteriori  dell'antica  accadc^mia  Flatonica;  gli  ac- 
cademici ficiniani  e  loro  vita  accjademica]. 

186.  MttV.  —  X,  1.  1902.  —  Miiaìcchi  A.,  Alcune  lettere  inedite  rela- 
tire  alla  difesa  di  Colle  contro  gli  Aragonesi  nel  1479  Sono  4  lettere 
fra  cui  una  latina  del  dotto  I/)renzo  Lii)pi  da  Colle  a  liOrenzo  il  Magni- 
fico, in  cui  si  danno  particolareggiati  ragguagli  della  bella  difesa  di  due  mesi 
durata  dai  Colligiani  contro  Alfonso  di  Calabria,  già  vincitore  dei  fiorentini 
a  Poggio  Imperiale  (7  settembre):  si  rendono  dovuti  enc^omii  al  conestabile 
Veneziano  Carlino  che  si  distinse  a  quella  difesa  da  cui  trassero  i  fioren- 
tini grande  vantaggio], 

187.  RI.  —  V,  3,  1902.  —  De  Berzeviczy  A.,  Beatrice  d'Aragona 
[Figlia  di  Ferrante  di  Napoli,  a  28  anni,  nel  1474,  sposa  a  Mattia  Corvino, 
il  più  glorioso  dei  Ke  d'Ungheria,  che  aveva  allora  36  anni,  ne  divenne 
l'oggetto  delle  cnire  più  affettuose  per  l'affinità  del  carattere,  dei  gusti  este- 
tici, insomma  dell'anima;  essa  fu  donna  illuminata  e  colta,  collaborò  o<l 
infiuì,  com'era  uso  del  tempo,  assai  alle  azioni  di  governo  del  marito  ;  i>er 
lei  Giovanni  d'Aragona  ultimo  figlio  di  Ferrante,  cardinale  a  14anìii,ebbe 
a  Hi  anni  l'arci  vescovato  di  Strigonia  in  cui  s'illustrò  e  elio  passò  poi  per 
l'immatura  morte  di  costui,  mA  1487,  al  nijiote  d'essa  B.,  Ippolito  d''Este. 


Digitized  by 


Google 


TKUPl   MODKRNl  113 

ili  9  anni  appr.n.  Grandissim.i  fu  \ìm-  opera  di  B.  riiitluonza  della  civiltà 
italiana  della  rinasuenza  sulla  ruzza  Ungheria  ;  con  lo  splendore  di  Buda 
rinnovata  gareggiava  la  reale  dimora  di  Visegrado,  il  lusso  italiano  si  univa 
airinclinazione  ed  al  fasto  proprio  degli  Ungheresi  e  questo  si  esplicava 
negli  usi  (capelli  lunghi,  barba  rasata),  nei  divertimenti  (tiri  di  cavalli 
sfarzosi,  balli,  mascherate  etc):  tale  influenza  italiana  non  mancava  di 
]>rodurre  reazione  dello  spirito  nazionale  ungherese  foi-tissimo  nello  stesso 
He.  si  ha  notizia  di  torbidi  a  Pest  nel  140(3,  diretti  appunto  contro  gli  stra- 
nieri e  specialmente  grjtaliani.  Vi  fu  qualche  nube  tra  Beatrice  e  Mattia, 
quando  svanì  la  speranza  di  aver  figli.  B.  si  oppose  a  Giovanni  Corvino 
Conte  di  llunyad,  figlio  naturale  del  marito;  e  la  loro  riconciliazione,  (juando 
nel  1400  sopravvenne  improvvisa  la  morte  del  gran  re  d'Ungheria,  fu  mo- 
mentanea. B.  sposò  L'idislao.  che  la  dieta  unglierese  preferì  al  figlio  ille- 
gittimo di  Corvino,  ma  tale  unione  non  riconosciuta  e  poi  sciolta  nel  15()0 
fu  infeli(^e.  dis]>erata.  B.  si  ritirò  a  Napoli ,  dove  assistette  alla  catastrofe 
di  sua  casa;   morì  ad  Ischia  nel  1508]. 

18S.  Bm9.  —  IX,  li,  1002.  —  Conimcmorarione  di  Francesco  di  Giorgio 
Martini,  architetto^  pittore  e  scultore,  senese,  ricorrendo  il  quarto  cente- 
nario dalla  sua  morte:  Donati  F.,  Fr.  di  G.  M.  in  Siena.  —  Rocchi  E., 
Fr.  di  O.  Af.  nelle  tradix^ioni  delV ingegneria  ìnilitare  italiana,  —  Rosi«i 
P.  e  Franchi  A.,  Le  pitture  di  Fr.  di  G.  M.  —  Bargagli-Petrucci  F., 
^V.  di  (r.  J/.,  operaio  dei  bottini  di  Siena, 

ISO.  BsP.  —  I,  4,  1001.  —  Sanr  Ambrogio  I)..  SuU'ordinaxione  dei 
confratelli  della  Concexione  di  S.  Francesco  di  Milano  e  sull'originale 
leonardesco  della  «  Vergine  delle  Rocce  •■*  [Togliendo  ad  esame  Tistanza  di 
G.  A.  De  Predis  e  di  lx»onardo  a  Lud.  il  Moro  ])er  la  stima  di  lavori  fatti 
pei  confratelli  della  Concezione,  e  le  vicende  del  dipinto  leonardesco,  esclude 
ch'esso  sia  la  pala  con  ugual  soggetto  (esistente  al  J/)uvre  e  la  constata- 
zione del  dipinto  di  Affori  togliendo  «lueir  asserto  offre  T  originario  delio 
riproduzioni  di  Parigi  e  Londra]. 

100.  AsS.  -  N.  S.,  XXVII,  1-2,  1002.  —  Mauceri  E.,  l'n  ignoto 
pittore  siciliano  del  sec.  XV  (Pubblica  un  doc.  del  1400  riguardante  Berto 
da  Messana  e  un  contratto  da  lui  fatto  di  dipingere  una  capinola  nel  duomo 
<li  Monto  S.  Giuliano:  vi  è  nominato  anche  il  pittore  Nicolò  de  Cathana]. 

101.  RI.  —  V.  1,  1002.  —  Franceschi-Marini,  P/V;o  (/c//a  Fr«jjrr.sYv/ 
e  la  sua  opera  [A  proposito  dolPopera  di  G.  Waters  nella  collezione  Bell  ; 
con  illustrazioni), 

102.  RsA.  —  S.  2,  XI,  7,  1002.  —  Astegiano  L.,  Vna  tarola  del 
pittore  Rufino  d' Alessandria  del  sec,  XV. 


5.  TEMPI  MODERNI  (1492-1789). 

108.  Mah.  —  XXII,  2-.'J,  1002.  —  Constant  C,  I)en.r  manuscrifs  de 
Burchard.  Fragments  du  Diaire  (14irj-140(ì}.  Le  Céréinonial  [Ksaminand»» 
'<'>tcrnamente  ed  internamento  un  manoscn-itto  vaticano,  di  v.m  fa  la  storia, 
nun  usufruito  dal  Thuasno  nella  sua  edizione  del  diario  conclude  per  la 
sua  originalità  ;  ne  rivela  le  parli  tralasciate  dalle  eopie  e  ne  dà  in  appcii- 
di<'e  il  frammento  riguardante  gli  anni  1403-04.  Così  pure  descrive  l'A.  il 
codice  vaticano  50H»-Ì,  «ronteneute  l'originale  del  libro  del  cerimoniale  dello 
stesso  Burchard  cho  l'Eccard  nel  XV ìli  secolo  e  dopo  di  lui  il  Fabricius, 
rilagen  e  il  Thuasne  davano  i)er  smarrito]. 

104.  Bah.  —  XIJ,  (),  1002.  —  Duro  V,  F.,  Xurros  autògrafo^  de 
CristóòaJ  Colon  y  rclacionc^  de  Vltramar.  Los  publica  la  Duquvsa  de 
Benciek  ij  de  Alba  condesa  de  Si  meta. 

Jiicista  storica  italiana,  3»  S.,  il,  1.  8 


Digitized  by 


Google 


114  SPOGLIO   DKI   PERIODICI 

19.-).  RftA.  —  S.  2,  XI.  6,  1902.  —  L.  B.  o  Ambrosoli  S.,  T^  xerra 
di   Valetrra  [Relaziono  e  c(»nni  pei  seco.  XV  e  XVIJ. 

190.  RI.  —  V,  4,  1902,  —  Galatti  G.,  Don  Carlos  e  l'atavismo  mor- 
boso in  una  stirpe  regia  [SiiU.i  scorta  dolio  relazioni  dogli  ambasciatori 
veneti  raccoglie  ])rovo  dei  hnionìoni  di  patologia  montale  dei  discondonti  di 
L'arlo  il  Temerario  e  poi  del  ramo  spagnolo  della  casa  d'Austria  fmo  a 
Carlo  U]. 

197.  B«Pi.  —  IV,  2,  1902.  —  Santoli  Q.,  Vnn  notixia  di  Scipione 
Forteguerrij  studente  a  Padova  [Pubblica  un  documento  del  1498,  il  «pialo 
attesta  cho  già  allora  il  Carteromaco  godeva  fama  di  valente]. 

198.  RI.  —  V,  1,  1902.  —  Falchi  A.,  Leonardo  musicista  [Cantava 
divinamente;  alla  corte  del  Moro  se  non  venne  chiamato  solo  in  ([ualità  «U 
suonatore,  superò  però  i  musici  di  professione;  fu  profondo  conoscitore  ili 
leggi  acustiche  e  compi  strumenti  musicali  nuovi  ed  ingegnosi;  studiò  l'ar- 
monia e  il  contrappunto  non  solo  superficialmente,  (jome  vuole  il  Vasari  ;  fu 
preannunziatore  delle  teorie  estetiche  di  Cristoforo  Gluk  ;  le  leggi  armoniche 
affermava  anche  per  la  pittuia  nel  suo  trattato,  e  forse  si  potrebbe  vedono 
la  musica  noi  quadri  di  L.,  come  «ihmno  la  trovò  in  quelli  di  Kembrandt]. 

199.  RI.  —  V,  5,  1902.  —  Marinelli  L.,  Fra  Giocondo  Veronese  del 
secolo  XVIj  letterato  e  antiquario  [Discepolo  del  Guarino,  studiosi.ssimo 
del  greco,  membro  deirAccadomia  istituita  da  Aldo  Manuzio  a  Venezia; 
jireparò  edizioni  di  classici  importantissime,  fra  cui  primeggia  quella  di 
Vitruvio;    raccolse  oltre  2000  iscrizioni]. 

200.  bs9.  —  IX,  1,  1902.  —  Rossi  P.,  //  Pinturieehio  a  Siena 
il50^'15J3). 

201.  RhL.  —  T.  .5,  6,  1902.  —  Baiix  E,,.  Louise  dr.  Saroie  et  Claude 
de  France  à  Lyon,  Ftude  sur  la  jyremière  régenre  {lòlò-lòltì)  [Xon  ven- 
nero a  J.iono  in  luglio  assieme  a  Francesco  1  che  ])artiva  per  la  spedizione 
del  Milanese,  ma  solo  in  novembre.  L'A.  raccoglie  dal  giornale  di  Luisa  di 
Savoia,  tra  Taltro,  notizie  riguardanti  il  modo  (^on  cui  fu  accolto  Tannuncio 
della  battaglia  di  Marignano.  Altri  particolari  riforentisi  alPimprosii  d'Italia 
e  poi  sul  viaggio  continuato  dopo  Lione  lungo  lo  rive  della  Duraucc  fino 
al  18  gennaio,  in  cui  lo  due  donne  s'incontrarono  col  He]. 

202.  Mah.  —  XXU,  2-8,  1902.—  Madelin  L.,  U  journal  d'un  ha- 
biiant  fran^ais  de  Home  au  XVI  siede:  1509-1540  (Etud^s  sur  le  ma- 
nuserit  XL11I-9S  de  la  Bibliothèque  Barberini)  [Si  tratta  d'un  anonimo, 
chierico  senza  dubbio  e  più  specialmente  attaccato  al  mondo  dei  cardinali 
che  a  quello  del  l)apa;  ricco  di  notizie  minute  preziose  riguardanti  gli  av- 
venimenti climatici,  la  vita  grande  e  piccola  di  Koma  dai  -fasti  priiiciposrhi 
ai  prezzi  delle  derrate,  i  conclavi,  la  politica  papale,  la  politica  italiana; 
TA.  le  enumera  tutte  sobriamente]. 

203.  Rb.  —  IJi^XVlI,  2,  1901  e  IJCXVDI,  1902.  —De  Naveiine  F.» 
Pier  Luigi  Farnese  [I/A.  narra  diffusamente  la  vita  del  Principe  dalla  nascita 
alla  congiura  cho  lo  spense  nel  1545,  ordita  dai  nobili  di  Piacenza,  contro 
cui  aveva  emanato  ordinanze  severe,  d'accordo  col  governatore  di  Milano, 
1).  Ferrante  Gonzaga,  il  quale,  mosso  da  Carlo  V  a  parto  dei  segreti  di- 
sogni, ne  rinfocolava  abilmente  il  malanimo  cagionato  nel F Imperatore  dalla 
politica  di  Papa  Paolo  III], 

204.  MV.  —  S.  2,  Vili,  1902.  —  Dalla  Santa  G.,  Un  trattai ista  <de 
Syllabis*  dimenticato  [«  Georgius  lunensis»,  monaco  benedettino,  che  una 
lettera  del  1513,  data  in  appendice,  rivola  autore  di  due  libri  intorno  allo 
sillabe]. 

205.  BmPi.  —  IV,  1,  1902.  —  (filiti  A.,  J)i  tre  pitture  del  paìnxxo. 
comunale  di  Pistoia  [Secondo  tre  documenti  del  1511,  1519  e  I.5l?:->]. 


Digitized  by 


Google 


TKMPl   UODKBNt  115 

206.  nV.  ~  S.  2,  Vm,  1902.  —  Bonardi  A.,  /  padovani  rihclU  alla 
liepubbliea  di  Venexia  {liWO-lóSO),  Studio  storico  con  appendice  di 
documenti  inediti  [Mentro  i  popolani  di  Padova  corabattevano  gloriosamente 
a  fianco  dei  soldati  di  Vonozia  contro  rimporatoro  Massimiliano,  molti  cit- 
tiìdini  della  classe  più  elevnt^i,  come  gentilnomini,  lettori  dello  Studio,  membri 
KÌvì  clero  forse  istigati  dal  Papa,  sia  per  timore  di  saccheggi,  d'incendi  e  di 
stragi,  0  sia  por  risveglio  deirantico  spirito  di  autonomia,  parteciparono  a 
quel  movimento  ostilo  che  si  manifestò  nelle  città  della  terraferma  veneta 
dopo  la  battaglia  di  Agnadello,  alPavvicinarsi  degli  alloati,  onde  la  Kopub- 
blica,  com*ebbe  poi  ripristinato  il  suo  governo  nella  città,  non  mancò  di 
trattarli  severamente  come  ribelli.  I/A.  conduce  il  suo  studio  su  copiose 
fonti  narrative  edite  ed  inedite,  nonc!iò  documenti  ufficiali  di  <nii  dà  ricco 
saggio  nello  Xlll  appendicM.  Imprende  la  narrazione  descrivendo  le  condi- 
zioni di  Padova  prima  della  lega  di  Cambray  e  specialmente  le  varie  que- 
stioni che  si  agitarono  tra  la  città  suddita  e  hi  dominante,  lo  s[)irito  della 
città  dopo  i  disastri  delle  armi  venete  ;  dedica  un  capitolo  a  Leonardo  Tris- 
sino  che  trattò  la  rosa  della  città  a  Massimiliano  ed  ebbe  la  massima  parto 
nel  governo  di  essa  durante  il  dominio  imperiale  durato  42  giorni.  Il  17  luglio 
1509  i  Veneziani  riacquistarono  Padova  dopo  brevissima  resistenza;  i  ribelli 
gentiluomini  furono  in  parte  spediti  a  Venezia  e  sostenuti  in  prigione,  altri 
furono  confinati,  altri  riuscirono  ad  evadere  e  rimasero  fuorusciti.  I  prin- 
cipali colpevoli,  Gian  Francesco  da  Ponte,  Alberto  Tra|)olin,  Bertucci  Ba- 
garotto.  Giacomo  da  l.ion,  Ludovico  Conte  e  Nicolò  Sanguinazzo  furono 
giu.stiziati  ;  Gian  Francesco  Mu.ssato  scam]K)  per  miracolo  alle  forche  ;  i  loro- 
l>eni  furono  confi.scati.  Numerosi  altri  j)rocessi  di  minore  importanza  s'eb- 
bero cx)ntro  i  Padovani  e  misure  contro  i  sospetti,  come  l'obbligo  della  re- 
sidenza in  Venezia,  e  i  fuoruscati,  la  cui  causa  fu  sempre  protetta  verso 
Venezia  dall'Ini peratore] . 

207.  Nan.  —  XXXVII,  735,  1902.  1  agosto.  —  Palmarini  J.  M.,  Amor 
snrro  e  amor  profano  o  «  In  fonte  d'Ardcnna  »  [Con(?hide  che  l'allegoria 
del  celebre  quadro  dipinto  dal  Tiziano  ( nel  piimo  periodo  in  cui  lavorò  per 
gli  Esttmsi  circa  il  1518-20)  dovette  essere  suggerito  dalP  A  riosto  al  Duca; 
le  due  figure  di  donne  sono  la  stessa  donna,  e  qu(ista  è  Laura  Dianti,  fa- 
vorita di  Alfonso  che  divenne  poi  sua  moglie;  la  tela  passò  al  cardinal 
Borghese  nel  periodo  in  cui  legato  a  Ferrara  faceva  incetta  di. opere  d'arte]. 

208.  Ss.  —  X,  H,  1901.  —  Filippini  F.,  rnn  narrazione  contempo' 
rnftea  della  battaglia  di  Paria  [Di  Jacobo  de  Nei  la,  spagnolo,  che  nel  1525^ 
reggeva  il  collegio  di  .studi  fondato  in  Bologna  dal  (cardinale  Al  ber  noz;  con 
alcuni  particolari  notevoli,  come  l'opinione  j>revalente  che  Framjcsco  I  si 
sarebbe  impadronito  senza  fatica  anche  del  Regno  di  Napoli,  la  disp(»razione 
degli  spagnoli  assediati  in  P.  per  mancanza  di  munizioni,  il  numero  delle 
forze  nenìiche  sproporzionato,  1'  arresto  di  Fran<vsco  I  fatto  da  un  certo 
.lacobo  di  Avila,  soldato  di  cavalleria  :  la  relazione  in  latino  è  data  te- 
stualmente]. 

209.  RI.  —  V,  8,  1902.  —  De  Guliernati»  A.,  Lettere  amorose  di 
donne  a  Giovanni  dalle  Bande  Xere  [ìjì  virtuosa  moglie  Maria  Salviati 
scriveva  lettere  affettuose  quanto  dignitose  all'eroe  medicelo  che  le  si  mo- 
strava indegno  marito,  in  preda  a  vizi  innominabili,  comj)agno  il  corrotti.s- 
simo  Aretino;  essa  aveva  cura  della  sost^inza  che  quegli  andava  scialacquando, 
gli  ricordava  il  tenero  figlio  Cosimo.  Ma  oltre  che  da  lei  ben  altre  Ietterò 
femminili  riceveva  il  condottiero  da  cortigiane  ])erdutamente  innamorate  o 
orgogliose  di  portare  nel  seno  i  frutti  di  si  alto  sangue,  onde  domandavano 
mercè  jier  la  colpa  ai  traditi  congiunti  :  fra  esse  ec<^ellono  Fiora  da  Padua, 
una  Antonia  da  Ferrara  e  una  fiorentina  Angelica  V..  una  Cleobula  di  Ce- 
s«'na  e  una  nobildonna  di  Koggio.  moglie  di  un  conte  (ìasj>arc,  la  Madonna 
Paola,  al  <mi  nmoìv  fu  immischiato  rAretinol. 


Digitized  by 


Google 


11(>  SPOOLIO   DII    PBEIODICI 

210.  Bah.  —  XL,  1,  2,  4,  5,  (ì  e  XLI,  1-3,  11)02.  —  Robert  U.,  Phi- 
iìhcrt  de  CfuUon,  prinre  d' Grange  {1502'lòHO)  :  iedres  et  docum^nt» 
[Continuazione:  Dal  N.  llMi,  il  sopteuibit»  1529,  al  N  306,  25  gennaio 
1534,  compresi  anehe  documenti  riguardanti  la  morto  e  le  onoranze.  Segui' 
un  supplt:mento  di  11  documenti]. 

211.  B«Pi.  —  IV,  2,  1902.  —  Chiti  Am  11  Maramaldo  nel  territorio 
pistoiese  [Pubblica  4  dooc.  degli  ultimi  di  luglio  e  1  agosto  1530,  (quando 
meditando  il  Ferruccio  di  giungere  a  Pistoia  por  appoggiarsi  là  alla  part<' 
cancelliera,  fu  proc(»duto  dal  Maramaldo  che  stette  in  agguato  a  spiar  V 
mosse  delPav  versa  rio  (inai  doveva  sconfiggere  il  3  di  agosto]. 

212.  B«P.  —  li,  1-2,  1902.  —  Qnintavalle  F.,  L'iiigre^so  del  Dura 
Alessafulro  de'  Medici  riella  lega  di  Bologna  secondo  i  documenti  d^l- 
l'archirio  notarile  di  Paria[\[Ì'd  lega  degli  st^ti  italiani  imposta  da  Carlo  V 
al  Papa  Clemente  VII  nel  2°  congresso  di  Bologna,  il  27  febbraio  1533. 
insieme  all'altrG  trattato  di  4  giorni  avanti,  riguardante  la  convocazione 
del  concilio,  la  difesa  contro  i  Turchi,  il  divorzio  di  Enrico  Vili  d'Inghil- 
terra, rimanevano  estraneo  Venezia,  Savoia  e  Firenze,  quest'ultima  prete- 
stando solo  le  <5onvenionze  commerciali  con  Francia.  Nel  1534,  quando  il 
nuovo  Papa  Paolo  III  mostrava  preoccuparsi  sopra  tutto  e  solo  di  ijoliticii 
nej)otistica  e  rifiutò  di  entrare  al  posto  del  predecessore  nella  lega,  essii 
corse  gravo  pericolo,  ma  Carlo  V  timto  brigò  e  f(»ce  che  nel  gennaio  del  1535 
poteva  trionfalmente  far  annunciare  al  rivale  Franc/csco  I  il  rinnovamento 
della  medesima  :  contribuì  a  (questo  risultato  il  Duca  Alessandro  De*  Medici, 
il  quale  sentendosi  insidiato  nel  non  ben  saldo  dominio  dalle  aspirazioni 
nepotistiche  di  Paolo  III,  dall'avversiono  di  Franc^esco  I,  sobillato  da  Ca- 
terina D(^'  Medici  a  lui  ostile  come  bastiirdo.  per  voto  espresso  dal  Con- 
siglio dei  48,  il  12  dicembre  1534  mandava  Giacomo  De'  Medici  a  D.  Antonio 
Do  liCyva,  ca])itano  generale  della  lega  in  Pavia  i)er  trattare  l'ingresso  nella 
medesima  di  esso  Duca  e  della  repubblica  fiorentina;  l'atto  fu  stipulato  il 
29  gennaio  1535.  Nel  1536  avveniva  il  matrimonio  tra  Alessandro  de  M.  «• 
Margherita  d'Austria.  In  appendice  2  documenti]. 

213.  Rqh.  —  XXXVII,  142,  1902,  1  aprile.  -  Hyrvoix  A.,  Francois  I 
et  la  première  guerre  de  religion  en  Suisse  (1529-1531)^  d'après  la  cor- 
respondance  diplomatique  [L'A.  trattii  naturalmente*  anche  delle  relazioni 
tra  gli  Svizzeri  e  l'Italia,  col  Papa  specialmente  (cap.  Ili  e  IV)  col  Duca 
<li  Milano  e  col  Duca  di  Savoia,  sia  per  la  questione  dell'appoggio  ni  cjin- 
toni  cattolici  e  del  ritorno  all'unità  della  chiesa  osteggiato  e  temuto  da 
Francesco!,  sia  ]>er  la  questione  politica  dell'alleanza  dei  cantoni  con 
l'arlo  V  e  Francesco  Sforza,  e  ]»er  gl'interessi  a  Ginevra  del  Duca  Carlo  III  (V) 
il  quale  ])er  la  forza  degli  avvenimenti  aveva  causa  (jomune  con  quella 
della  Chiesa]. 

2U.  MgiÒ.  -  .XXI 11,  1,  1902.  —  Brosch  M.,  /ai  den  Confi icten 
Karls  V  mit  Paul  111  [Trovandosi  a  fronte  la  costante  mira  deirimpera- 
tore  di  assoggettar  la  (iermania  e  Pltalia  come  la  Spagna  e  grintoressi 
temporali  del  papato,  dovevano  naturalmente  e  ripetutamente  insorgere  più 
o  meno  scrii  contlitti,  poiché  Punica  cosa  che  avrebbe  f)Otuto  spingere  i 
Papi  e  rimperatore  compenetrato  di  vivo  zelo  cattolico  ad  un'azione  con- 
coixle,  rintei-esse  della  {*h\ì\  era  da  altri  interessi  sempre  indebolitii  e  talor 
neutralizzata.  Il  Papa  Paolo  111  nella  prima  metà  del  suo  pontificato  aveva 
con  gnin  destrezza  diplomatica  evitato  d'inimicarsi  colPImperatore  e  col  Re 
Francesco  I;  Carlo  V  lo  confermava  nei  suoi  propositi,  compiacendo  lo  aspi- 
razioni della  casa  Farnese:  Pier  Luigi  teneva  da  IP  Imperatore  Novam  e 
Ottavio  aveva  .sposato  la  figlia  naturale  deirim|)eratore,  ma  essi  ritenevano 
tnli  concessioni  solo  come  pegno  di  più  alta  fortuna  e  quando  parve  loro 
Imigji  l'attr'sji  (1541),  intrapresero  un  atteggiiimento  aiitimperialo  che  t|-ovò 


Digitized  by  LjOOQIC 


TKUTi    MODERNI  117 

un'eco  nolhi  corte  papale.  L\\.  esamina  lo  note  vicende  dei  contrasti  tra 
Paolo  III  e  Carlo  V,  dal  convegno  di  Bussoto  nell'anno  1542  alla  tragedia 
di  Piacenza  e  infine  alla 'morte  dello  stesso  Pontefice]. 

215.  B«o.  —  IJCllI,  1-2,  1902.  —  Omont  H.,  Dietionnaire  d'abré' 
riaiions  latines  publié  à  Brescia  eri  1044  [Con  facsimili]. 

216.  Sdsd.  -  XXII,  3-4,  1901.  —  Tacchi- Venturi  P.,  .^  «ore  Ze«ere 
inedite  di  Vittoria  Colonna  [Le  4  lettere  pubblicate  dalPA.  sono  diretto 
ad  Alfonso  do  Lagni  e  datate  tra  il  16  luglio  1542  e  il  5  agosto  1543  dal 
convento  di  S.*^  Catterìna  di  Viterbo,  dove  si  era  ritirata  per  un  senso  di 
nobile  delicatezza  verso  il  Pontefice,  noi  tempo  in  cui  duravano  le  contro- 
versie di  costui  col  fratello  di  lei  Ascanio  Colonna  ;  apparo  che  l'amicizia  della 
Marchesa  col  signor  di  Bassano  risalisse  anteriore  agli  anni  sovra ccennati^ 
benché  non  risultasse  dai  docc.  noti  sin  qua]. 

217.  MsV.  —  X,  2,  1902.  —  Tosi  CO.,  Capitoli  sopra  Varie  della 
mrta  a  Colle  [Pubblica  «i  capitoli  reformationi  »  delPanno  15'48,  ed  al- 
cuni docc.  dello  stesso  anno,  riferentisi  ai  medesimi,  con  brevissimi  cenni 
sullo  persone  che  li  compilarono]. 

218.  Bs8.  -  IX,  1,  1902.  —  Petrocchi  L.,  Massa  Marittima.  Car- 
teggio dall'anno  1552  al  1555  [Sono  58  lettere  riguardanti  lo  amichevoli 
relazioni  di  Massa  con  la  Repubbli(;a  di  Siena  negli  estremi  aneliti  della 
libertà  per  entrambe]. 

219.  RuA.  -  S.  2,  X,  7,  1902.  —  Ina  lettera  di  Giulio  Caro  [Del 
l.').'36  agli  anziani  della  città  d'Alessandria  per  ringraziarli  d'aver  caldeg- 
giata la  sua  nomina  a  senatore]. 

220.  Bah.  —  XL,  3,  1902.  —  De  Uhagoii  F.  R.,  Desafio  mtre  Ro- 
drigo de  Benavide  y  Rieardo  de  Merode  [Pubblica  una  relazione  mano- 
s(;ritta  della  Biblioteca  Nazionale  di  Madrid  sopra  una  sfida  clamorosa  corsa 
noi  1.550,  per  gli  amori  di  Madama  di  Grammon,  fra  i  duo  nobili  cavalieri 
del  seguito  di  Filippo  II  nel  suo  viaggio  reale  in  Fiandra,  sfida  cbe  si  ri- 
solse in  modo  punto  tragico  nello  stecconato  del  campo  chiuso  di  Gazzoldo 
presso  Mantova,  ultimo  rifugio  della  spirante  cavalleria,  (uttà  delle  giostre 
e  dei  tornei,  dei  festini  più  brillanti.  Segue  un  indice  analitico  alfabetico 
in  cui  figurano  molti  nomi  principeschi  italiani]. 

221.  Bah.  —  XIJ.,  1-3,  1902.  —  De  Uhagoii  Fr.  R.,  Fedro  Merino 
ni  San  Quinti n  [Tra  i  documenti  che  seguono  in  appendice,  due  del  1558 
datati  da  Bruxelles  sono  di  Emanuele  Filiberto  Duca  di  Savoia,  in  qualità 
di  luogotenente,  governatore  e  capitano  generalo  di  S.  M.  Cattolica]. 

222.  MsT.  —  S.  2,  IJ,  1902.  —  Neri  F.,  Federico  Asinari  conte  di 
Camerano^  poeta  del  sec.  XVI  [Precede  all'esame  delle  opere  poetiche  la 
biografìa  del  gentiluomo  piemontese  che  resistette  audace  ad  Emanuel  Fili- 
berto per  questioni  feudali  e  servì  poi  tuttavia  il  suo  signore  in  uffici  im- 
j»ortanti,  colle  armi,  nella  riforma  delle  milizie,  come  diplomatico  mandato 
al  Duca  Ottavio  Farnese  nel  1561,  airimperatoro  Massimiliano  II  nel  1564 
.'  nel  156C  fu  al  servizio  di  costui  contro  il  Turco),  a  Cosimo  I  di  recente 
<Jran  Duca  nel  1570;  trattò  noi  1575  colP  Imperatore  pel  matrimonio  di 
Emanuele  Filiberto  con  Isabella  vedova  di  Carlo  IX  di  Francia  o  morì  in 
quell'anno  stesso]. 

223.  NaV.  -  N.  S.,  Ili,  5,  1902.  —  Segre  A.,  Alcuni  documenti 
nulle  relaxioni  ira  Savoia  e  Venezia  nel  secolo  XVI  [Cfr.  recuMisione  in 
RsL,  1902,  3"]. 

224.  Mah.  -  XXU,  1,  1902.  —  Samaran  Ch.,  Letire.s  inedifps  da 
Cardinal  d* Armagnac  conservéeJì  à  la  Bihliothf\/ue  Barberini  à  Home 
[Sette  lettere  scritte  in  italiano  e  dirette  al  cird.  Caraffa  tra  il  IS  giugno  1550 
e  il  29  settembre  1557,  all'epoca  in  cui  i[uosti   s'ora   fatto   mandare  dallo 


Digitized  by 


Google 


ilB  SPOGLIO   DICI   PBKIODICI 

%m  Paolo  IV^  legato  in  Francia;  osse  riempiono  lacune  nella  biografia  del 
<",;  una  del  1560  a  Papa  Pio  \\  sulle  misure  prese  contro  gli  Ugonotti: 
ho  ve  diretto  al  card.  Panfili  (tra  il  1578  e  il  15H5)  suo  segretario  e  agente 
il  Roma  durante  il  soggiorno  dell'Arraagnac  ad  Avignone], 

225.  AsS.  —  XXVI,  3-4,  1902.  —  Miral>ella  F.  M.,  Al  Camo  per 
Jhamo  in  un  doeumento  alcame^se  del  1564  [Con  facsimile:  l'A.  rorai>e 
Uììu  lancia  in  favore  di  Ciullo  poeta], 

226.  NaV.  —  N.  S.,  Ili,  5,  1902.  —  Beloch  G.,  La  popolazione  di 
Vciiexia  nei  secoli  XVI ^  XVII  [Esamina  i  risultati  delle  descrizioni  della 
popolazione  negli  anni  1509,  1540,  1552,  1563,  1581,  158G,  1503,  1606-7. 
1624,  1632-8,  1642,  1655.  1670,  1696  e  fa  seguire  un  esame  critico  delle 
*iifre,  studia  la  popolazione  in  rapporto  alla  condizione  sociale,  al  sesso  e 
jilPetà,  secondo  la  circoscrizione  topografica.  Dal  riassunto  generalo  risulta 
thti  la  popolazione  di  Venezia  rimase  in  aumento  costante  dal  principio  del 
soe.  XVI  (120.000)  al  1563  (183.000  ab.)  e  probabilmente  fino  alla  peste 
del  1575-77,  per  poi  diminuire  fino  alla  pesto  del  1630  (108.000)  e  risalire 
di  nuovo  a  139.000  abitanti,  cifra  che  rimase  stazionaria  fino  alla  caduta 
€li?lla  Repubblica,  Segue  una  nota  sulla  popolazione  di  V.  prima  del  1500]. 

227.  AsM.  —  IL  3-4.  1902.  —  La  Corte-CJailIer  G.,  Andreit.  Calamech, 
i^f'Hltore  ed  architetto  del  sec.  XVI.  Memorie  e  documenti  [Continuazione, 
tfr.  Rsl  ^  1902,  n.  501:  I>a  statua  di  Don  Giovanni  d'Austria;  il  campo 
dille  vettovaglie;  il  ])alazzo  arcivescovile;  i  lavori  di  S.*  Maria  la  Porta; 
f'nsa  e  tempio  di  S,  Nicolò;  cliiesa  di  Santa  Barbara;  arco  trionfale  pel 
viceré  Colonna;  statua  di  Zanclo;  S.  Andrea  del  Duomo;  palazzo  e  cappella 
dol  principe  Koccafiorita  ;  palazzo  senatorio:  chiesa  di  S.  Giuliano;  restauri 
in  San  Giovanni  dei  fiorentini  e  San  Maiai  del  Piliero;  alloggi  militari  a 
Terranuova;  chiesa  di  S.  Biagio;  sculture  varie  in  S.  Domenico,  S.  Nicolò, 
!S.*  Maria  del  Gesù,  a  Castroroale,  il  jiergamo  del  Duomo]. 

228.  BsS.  —  LX:,  2,  1902.  —  Lugano  P.,  Il  Sodoma  e  i  stioi  af- 
/rrschi  a  iS".*  Anna  in  Camprcna  presso  Pirnxu  [Con  documenti  sulle 
reazioni  del  pittore  vercellese  coi  monaci  di  Monte  Uliveto], 

229.  Or.  —  392,  1902,  ottobre.  —  Giordano  Benno  in  Englaiid  [Sulla 
Ki-ortii  delle  opere  di  Bruno  e  sjiecialmente  degli  studi  del  e  Beyersdorff  :  G. 
IL  und  Shakespeare»,  «The  Poems  and  Mas<[ue  of  Thomas  Carew »,  e  del 
voi  *  The  Italian  Kenaissance  in  England»]. 

230.  Ha??.  —  XXXVU,  737,  1902,  1  settembre.  —  Tocco  F„  Di  un 
^ìhovo  documento  su  Giorduno  Bruno  [Dalle  note  che  il  Bibliotecario  di 
buint-Victor.  Guglielmo  Cotin,  scriveva  giornalmente  per  registrare  tutte 
li'  notizie  fornitegli  dagli  uomini  illustri  che  solevano  capitare  alla  sua 
bililioteca;  esse  furono  pubblicate  dall' A  uvray  e  ci  rivolano  notizie  impor- 
tuniti non  solo  sul  soggionio  del  fJ.  a  Parigi  tni  il  16  dicembre  1585  e  il 
j:i tigno  deiranno  seguente,  ma  sugli  studi  di  lui,  su  opere  che  si  ignora- 
xano,  sulle  sue  opinioni  in  materia  di  religione,  sulla  sua  vita  precedente 
i'  gopratutto  sulla  pubblica  argomentazione  contro  parecchi  ei'rori  d'Arist4>- 
tole,  sostenuta  il  28  e  29  maggio  nel  collegio  di  Cambra j' confutata  dal  Callier]. 

231.  nmn,  XXXVII,  734,  1902,  16  luglio.  —  Roberti  G„  Nel  cente- 
nario di  due  istituti  di  educaxione  [11  Collegio  dei  nobili  di  Parma,  fon- 
dato nel  1601  da  Ranuccio  I  d'Este  ed  illustrato  da  (jaetano  Capasso;  o 
1  Istituto  nazionale  dei  sordomuti  di  Genova  fondato  dal  P.  G,  B.  Assarotti 
JicI  1801  ed  illustrato  da  Silvio  Monaci], 

232.  BsP/.  —  IV,  3,  1902.  —  Beaiiì  G.,  Pompeo  Rospigliosi  [Lo  zio 
del  Pontefice  Clemente  IX  nacque  nel  1582,  fu  capitano  di  galea  dei  ca- 
vidieri  di  Malta,  fatto  prigione  dei  l>arbari  di  Barberia  nel  1(306,  scrisse  al 
inire  una  lettera,  pubblicata  dall' A.  facendo  premure  per  essere  liberato, 
i    E-nato  in  patria  vi  compì  opere  meritorie;  f  ^  Malta  nel  1662]. 


Dìgitized  by  LjOOQIC 


TEMPI   MODRUNI  119 

2ò».S.  B«S.  —  VILI,  3.  1901.  —  Patetta  F..  DaU  Libro  dei  Segreti  * 
ili  Cipriano  Casolani  [Per  la  storia  della  medicina  nei  sec.  XVI-XVII]. 

234.  Stas.  —  N.  S.,  LVEF,  9-10,  1902.  —  De  Crue  F.,  Les  derniers 
desseiiis  de  Henri  IV  d'après  iffts  dépèehes  inédifes  du  député  de  Genève 
à  la  eour  de  Franee  [Tratta  dell'  atteggiamento  della  Svizzera  di  fronte 
all'alloanza  franco-savoiarda  ed  ai  progetti  d'Enrico  IV  nel  1610]. 

235.  Hx.  —  N.  S.,  IJ,  2,  1901.  —  Mitsukuri  G.,  Ein  Beitrag  %ur 
Gesehiehte  der  j  apani  see  Christen  in  17  Jahrhundeit  [Interessala  storia 
dolio  missioni:  leggesi  in  appendice  con  altri  docc.  una  istanza  dei  cristiani 
giapponesi  a  Papa  Paolo  V,  del  1"  ottobre  1618,  e  la  risposta  di  Paolo  V 
ai  precedenti,  del  27  dicembre  1616J. 

236.  Rdm.  —  5e  P.,  VII,  1902.  1  gennaio.  1  febbraio.  —  HanotanxG., 
La  crise  enropéenne  de  162 L  —  I.  Le  problhne  protestant  en  Europe: 
Les  affaires  de  la  Valtelline.  II.  Luyne»  et  le  parti  protestant  en  Franee 
[Quattro  interessi  contrari  s'  incontravano  circa  la  Valtellina:  \a\  casa  di 
Austria  sjjagnola  voleva  congiungere  i  suoi  possessi  del  Nord  con  quelli 
d'Italia  ;  il  i)rotestantesimo  per  mezzo  dei  Prigioni,  signori  della  Valle,  ten- 
tava ai^rirsi  questa  via  ])er  acquistare  l'Italia  alla  sua  parte,  mentre  il 
ciittolicismo  tentava  appunto  da  quella  parte  di  sbarrargli  la  strada;  la 
Rep.  di  Venezia,  circondata  d'ogni  parto  dalla  casa  d'Austria»  rappresen- 
tava in  Italia  l'opposizione  alla  Spagna  e  al  Papato  quantunque  cattolicja, 
e  aspirava  per  quel  che  rigiuirda  la  Valtellina  non  solo  a  salvaguardarsi  dal 
grande  pericolo  del  rafforzamento  spagnolo,  ma  di  assicurarsi  i)or  mezzo  di 
essa  le  comunicazioni  coll'Europa  settentrionale  ;  la  Francia  iiretendeva  sai- 
varo  lo  Mata  quo  e  l'indipendenza  delle  popolazioni  locali.  Scoppiata  nel 
1620  la  gran  questione  od  occupata  la  Valtellina  dalla  S])agna,  mentre  i 
(irigioni  invocavano  le  antiche  alleanze,  Venezia  e  Savoia  apprestavano  le 
armi,  la  Francia  sul  punto  della  vittoria  di  Luigi  XllI  sopra  Maria  De  Me- 
dici a  Ponts  de  Ce  si  trovò  nel  gran  bivio  di  muovere  guerra  ai  protestanti 
del  sud,  dandola  vinta  alla  Spagna,  o  di  minacciare  invece  la  Valtellina, 
dove  la  Spagna  non  apparecchiata  alla  guerra,  cederebbe  ed  allora  toglie- 
n'bbesi  lo  scettro  d'Europa  alla  casa  di  Spagna,  ma  i)or  darlo  all'Inghil- 
terra. Luynes  ancora  una  volta  era  arbitro  dei  destini  d'Europa,  ma  senza 
aver  coscienza  della  gravità  della  decisione  che  a  lui  S])ett^va  :  il  partito 
della  guerra  contro  i  protestanti  minaccia  di  strappargli  il  favore  del  re, 
ed  il  favorito,  «ibilmente  circondato  dal  Nunzio  e  dalla  diplomazia  spagnola, 
cade  nelle  reti  di  questa.  S'  aggiungeva  1*  imi)rontitudine  dei  protestanti 
francesi  e  dell'assemblea  della  Rochelle  a  provocare  il  Ke  ad  una  nuova 
guerra  civile,  mentre  invano  l'ambasciatore  veneziano  rappresentava  il  pe- 
ncolo di  Valtellina;  il  trattato  di  Madrid  (25  aprile  1621)  stabilisce  bensì 
che  la  Spagna  abbandonerebbe  la  Valtellina,  ma  Con  clausole  che  ne  ren- 
devano l'esecuzione  illusoria:  il  1*^  maggio  il  I\o  iniziava  la  guerra  contru 
i  protestanti  del  sud]. 

237.  Rdm.  —  5e  P.,  VII  e  Vili,  1902,  15  febbraio  e  l  marzo.  —  Ha- 
notaux  G.,  La  genhe  dvs  idéen  politiqne  de  Riehelien.  liichelicn  cardinal 
et  premier  ministre  [Interessa  la  storia  d'Italia  per  quanto  concerne  la  pro- 
messa di  Luynes  aKichelieu  di  fargli  ottenere  il  cappello  (cardinalizio,  mentre 
segretamente  a  Roma  lo  tradiva]. 

238.  Rdm.  —  5  P.,  Vili,  1,  1902.  —  Hanotaux  G.,  Riehelieu  ear- 
difuil'  et  premier  ministre  [Continua  tra  gli  altri  ^epi^odio  della  diplo- 
mazia francese  a  Roma  per  Pelevaziono  del  R.  alla  por])ora,  ciò  che  avvenne 
il  5  settembre  1022;  a(;cenni  alla  questioiu*  di  Valtellina]. 

2.39.  HrE.  —  1902,  gennaio.  —  Hodgkiii,  Riehelien  and  bis  Poliey: 
a  Contemporary  dialogne  [Relazione  di  un  dialogo  di  provenienza  ignota, 
tradotto  dall'italiano,  tra  un  francese,  uno  sjjagnolo  e  un  veneziano  sopra  i 


Digitized  by 


Google 


120  SPOGLIO   DKl   PSKIODICI 

fatti  di  Francia,  la  partenza  della  regina  madre  e  del  fratello  del  re  ;  il 
veneziano  vi  apparo  partigiano  del  cardinale  e  dà  spiegazione  di  tutti  gli 
atti  politici  di  lui]. 

240.  B«P.  —  11,  1  2,  1902.  —  Peroni  B.,  L'assedio  di  Pavia  nel  165Ò 
[Conti nuaz.  cfr.  RsL,  1902,  N.  235.  Il  24-25  luglio  i  Francesi  si  disposero  in 
duo  campi,  comandati  rispettivamente  dal  Principe  Tommaso  di  Savoici  e  dal 
Duca  di  Modena,  in  guisa  da  cingere  d*ogni  parte  la  città  difesa  dal  conto 
Trotti.  UX.  descrive  particolareggiatamente  le  operazioni  militari,  i  sospetti 
di  tradimento  nel  castello,  i  tentativi  falliti  del  Caracena  per  soccorrere  gli 
assediati,  gli  inetti  provvedimenti  di  Madrid,  dov'  era  stato  inviato  Seba- 
stiano Uccdo  etc,  finché  il  14  settembre  trovandosi  gli  assediati  in  non 
buono  condizioni  si  ritirarono.  Seguono  cenni  sulla  vita  cittadina  durante 
l'assedio,  sulle  cause  che  foofu*o  fallir  l'impresa  ai  nemici,  sui  ricordi  e  sulle 
carte  delle  fortificazioni  del  tempo]. 

241.  MigO.  —  XXIII,  2,  1902.  —  Mitis  v.  C,  Eine  Fdlscìmng  Cee- 
carellis  inid  ihrr.  Nacliwìrkung  [Riporta  un  autografo  del  Mabillon  firmato 
pure  dall'abate  M.  Germain  del  16S(>  diretto,  pare,  al  cardinal  Capisucchi 
oon  cui  si  dimostra  V  evidente  falsificazione  di  un  privilegio  di  Ottone  l 
del  17  agosto  9C2,  a  favore  del  conto  Tdalrico  Carpegna,  e  di  un  altro  di- 
]»loma  di  Ottone  IV  con  cui  nel  1211  conferma  ed  autentica  le  concessioni 
<lei  precedenti  Imperatori  a  favore  dei  Carpegna.  Sulla  scorta  dell'opera  dol 
lìiegl  si  può  stabilire  che  autore  dei  duo  documenti  è  Alfonso  Ceccarolli, 
il  famoso  fabbricatore  di  atti  riguardanti  la  nobiltà  romana,  il  quale  fu 
processato  e  giustiziato  nel  1583.  In  baso  a  quei  documenti,  che  attestavano 
un  feudo  imperiale,  e  ad  altri  titoli,  un  secolo  dopo,  nel  1685,  il  conte 
ririco  Carpegna  domandava  ali*  imi)oratoro  licopoldo  il  grado  di  Principe 
delPlmpero;  per  quei  feudi  si  lottò  grandemente  tra  l'Impero  e  la  (^iriu 
lomana  nel  sec.  XVI II  e  ancora  nel  soc.  XIX  ;  Francesco  I  li  aveva  fatto 
(K^cuparo  nel  1754  per  deliberazione  del  Consiglio  aulico]. 

242.  Rdm.  —  5  P.,  X,  8,  1902.  —  Bellaigne  C,  Les  ppoques  rfc  h 
masique:  la  cantate  et  l'oratorio  [L'A.  fa  larga  parte  alla  musica  italiana 
del  seicento]. 

243.  NaV.  —  N.  S.,  Ili,  6,  1902.  -  MaiifroniC,  /  Francesi  a  Canata 
[11  Bigge  sulla  scorta  della  relazione  del  comandante  generale  della  spedi- 
zione, generalo  Rospigliosi,  nipote  del  Papa  Clemente  IX,  e  di  alcuni  altri 
docc.  rinnovò  Paccusa  di  tradimento  verso  il  comandante  francese  De  Noaillos 
per  Pabbandono  repentino  di  Candia  il  20  agosto  1669:  PA.  ricorda  una 
testimonianza  ira])ortanto  del  Verazzano,  il  quale  riferisce  nel  1645  al  gran 
Duca  di  Toscana  come  i  comandanti  di  Malta,  S|>agna  etc.  rifiutavano  di 
venire  a  qualunque  seria  impresa  per  timore  che  i  Veneziani  secondo  i 
tristi  esempi  passati  cercassero  piuttosto  di  metter  gli  altri  nella  peste  che 
esporre  se  stessi.  La  calunniosa  fama  durava  dal  secolo  XVI,  quando  la 
Spagna  voleva  gettar  su  altri  la  responsabilità  della  sua  condotta  in  mare, 
e  qualche  fondamento  a  tal  fama  si  potrebbe  trovare,  risalendo  al  sec.  X^^ 
in  cui  alcuni  marinai  veneziani  acquistarono  tali  iTUicchie  che  il  sangue  di 
tanti  valorosi,  dal  Barbarigo  al  Marcello,  non  riuscì  a  lavare  neanche  nel 
secolo  XVII]. 

244.  AsM.  —  li,  3-4,  1902.  —  La  Corte-Cailler  G.,  OV intagliatori 
(ìeir organo  di  S.  Francesco  [Sec.  XVll].  —  Per  Luca  Villamaei  [lU^e- 
lebre  plasticatore  lasciava  la  patria  nel  1678  compromesso  dalla  rivoluzione 
contro  Spagna].  —  Un  plasticatore  ignorato  [Probabilmente  fratello  di  Luca 
Villamaei],  —  Una  riproditxionc  della  Cittadella  in  argento  [Donata  dal 
viceré  nel  1^385  per  le  fc^ste  della  S.**  Lettera].  —  Un  ricordo  a  Barelli  e 
Malpighi  [Xell'Ateneo  messinese  illustrafo  dai  due  docenti  del  sec.  XVII]. 
—  Il  Palaxxo  e  la  Galleria  Brnnaecini  [Ne  ricorda  le  vicende  special- 
mente nel  sec.  XVII,  e  pubblica  un  inventario  dei  quadri  del  1822]. 


Digitized  by 


Google 


TEMPI    MODBRNl  12f 

245.  RsA.  —  S.  II,  XI,  7,  1902.  —  Giorcellì  G.,  La  tragedia  di 
Bergamasco  tielV Aeqiiese,  parte  3*  [Continuazione  ofr.  Rsl.,  1002,  N.  288 
<•  700:  Ix?  vicende  del  processo,  lo  rivolto  ai  birri,  la  sj)avaldoria  dei  col- 
pevoli {fontinua)]. 

24t).  RsA.  -  S.  2,  XI,  7,  1902.  —  L.  B.,  La  nobiltà  d^ila  famiglia 
Baeiocchi  [Vennero  dalla  Corsica  ii>  Alessandria  probabilmente  alla  fine 
del  sec.  XVII  e  vi  dimorarono  nolXVIll.  Un  documento  del  17(52  comprova 
h  nobiltà]. 

247.  A«lll.  —  II,  8-4,  1902.  —  Arenaprimo  G.,  Iscrix^ioni  esistenti 
fiplla  Cittadina  (di  Messina)  [Del  secolo  XVII  e  X Vili].  -  Francesca 
Musso  «  Vavvelenatriee  o  [Particolari  della  condanna  a  morte  od  esecuzione 
del  1G71]. 

248.  Rdm.  —  5  P.,  X,  3,  1902.  —  Branetière  F.,  Uerreur  du 
XV] II  siede  fl^a  credenza  che  la  questione  morale  ò  una  questione  sociale  : 
esiimina  si>ocialmente  le  teorie  dei  filosofisti  francesi]. 

249.  Hs.  —  N.  S.,  LI,  3,  1901.  —  Frìedensbiirg  W.,  Die  romische 
Knrie  und  die  Amiahme  der  preussischen  K'ónigswUrde  dureh  KurfUrst 
Friedrich  III  ton  BrandeMirg  (1701)  [Tre  gesuiti  e  un  prelato  vagheg- 
giavano il  progetto  di  favorire  V  aspirazione  delP  Elettore  di  Brandeburgo 
alLi  corona  regia,  ottenendo  in  cambio  il  ritorno  di  lui  al  oattolicismo,  e 
qualche  incoraggiamento  in  tal  senso  aveva  anche  dato  la  curia  pontificia  ; 
ma  PA.  nega,  contrariamente  all'opinione  del  I^ehmann,  che  ci  fosse  da 
parte  di  questa  un'azione  spontanea  preventiva  :  Innocenzo  XII  finché  visse 
.si  limitò  a  lasciar  fare  ;  eletto  Clemente  XI,  questi  raccomandò  la  massima 
atteoziono  sulle  negoziazioni  dolPElettore  a  Vienna,  e  Patteggiamento  ostile 
assunto  poi  si  spiega  colla  pressione  della  Francia  sul  Pontefice,  prete- 
stando  gl^interessi  della  religione  e  lo  scandalo  ;  s'aggiunse  la  protesta  del 
gi-an  Maestro  delPordine  Teutonico.  Seguono  in  appendice  docn;.   vaticani]. 

250.  RsA.  —  S.  2,  XI,  0,  1902.  —  Civalierì  Inviziati  A.,  Crono- 
logia  dei  governatori  di  Alessandria  nel  1700  dal  manoscritto  di  Carlo 
(i  nasco. 

251.  AsN.  —  XXVII,  2,  3,  1902.  —  Schìpa  M.,  Jl  Regno  di  Xapoli 
rd  tempo  di  Carlo  di  Borbone  [L'amore  dei  Napoletani  per  l'ultimo  degli 
Absburgo  ora  deluso  miseramente  dal  fiscalismo  dogli  amministratori  fore- 
stieri, specialmente  spagnoli,  dalla  paralisi  del  commercio,  da  ogni  sorta 
d'immondizie  morali,  peggiori  di  quelle  del  governo  diretto  di  Spagna: 
scaddero  notevolmente  il  potere  del  viceré  e  quella  parvenza  di  autonomia 
che  il  regno  aveva  conservato,  senza  che  la  diminuzione  dell'indipendenza 
importa.sse  diminiwsione  di  spese  amministrative  ;  anche  il  Consiglio  colla- 
terale, sorto  per  (controllare  Peperà  del  viceré,  era  scaduto  nella  pubblica 
opinione.  11  governo  di  Vienna  diede  tuttavia  qualche  cura  alla  difesa  di 
ttTra  e  di  mare,  diede  pure  alcuni  buoni  provvedimenti  e  disegni  econo- 
mici, quali  il  trattato  coi  Turchi  nella  pace  di  Passai*owitz  per  avvivare 
relazioni  commerciali  col  regno,  la  fondazione  del  banco  di  San  Carlo  e 
della  giunta  del  buon  governo.  la  proposta  di  un  nuovo  catasto;  diede  con- 
senso alPainpliamento  di  Xa])oli  e  al  miglioramento  edilizio  ;  si  fecero  allora 
i  primi  tentativi  di  codificazione  in  mezzo  alla  molteplicità  delle  leggi,  onde  gli 
organismi  giudiziari  erano  complicati.  Xel  libro  11  PA.  riassumo  la  storia 
delle  vi'XMide  di  Don  Carlo  jìrima  del  1788,  indi  studia  le  dis])Osizioni  della 
Spagna  nolPimpresa  con  cui  riconquistò  il  regno  di  Xaj)oli  e  Sicnlia  (1788-84), 
la  storia  esteriore  nel  prin(5Ìj)io  del  regno  di  Don  Carlo,  i  rap])orti  di  (costui 
<'0lla  Francia,  colla  irnsa  di  >Snvoia,  cogli  shiti  di  Modena,  Lucca,  Venezia, 
<ienova  cto.,  sino  alla  pace  di  Vienna  (continua)]. 

'17)2.  RI.   —  V,  4.   1902.   —  Bro3:iìoli;2;o  G..  //  Goldoni  e    la  guerra 
[Come  molti  s[)iriti  illuminati  del  suo  tempo,  S(*nza  |)erò  avere  un  sistema 


Digitized  by 


Google 


122  SPOGLIO   DKl   PKKIODICI 

più  0  mono  filosofuo  destinato  a  rinnovare»  lo  sorti  doirumanità,  si  mostni 
di  spiriti  antimilitnri,  ohe  VX,  analizza  in  alcuni  passi  dolio  Momorie  <* 
sopratutto  in  alcune  conimodio  fra  cui:  a)  Tamanto  militerò,  6)  la  j^uerni, 
<")  rimpostoroj. 


C.  PERIODO  DELLA  lUVOLUZIONE  FKANCEc>E  (17891815). 

253.  RI.  —  V.  7,  1902.  —  Michieli  A.,  Un  arrentnriere  [Tratta  del- 
romiliano  Giovanni  Groppi,  nato  a  Bologna  noi  1751  o  morto  dopo  il  1827]. 

254.  Rqh.  —  XXXVII.  141,  1902,  1  gonnaio.  —Pierre  V.,  Le  clcrgv 
fran^aìs  dans  Ics  états  ponti fìeauz  (1789-1803  )  'Paroifolii  vosi^ovi  osali 
di  fronte  allo  ])roi)otonzo  rivoluzionario  furono  accolti  a  Koma,  dove  alcuni 
•orano  an(^he  stati  invitati  dal  Ponto(i(M'  :  numerosissimi  vi  convonnoro  i  proti 
tanto  che  rimmigraziono  negli  stati  jmntifici  del  clero  franc(»so  fu  soltanto) 
superata  dalla  immigrazione  in  Inghilterra-,  quell'ospitalità  potò  durare  mu-h' 
durante  i  torbidi  più  gravi.  Tocinipaziono  degli  stati  pontiti(;i  e  l'esilio  del 
Papa.  I  ves(>'Ovi  e  il  cloro  ottenevano  sujjli  stati  di  Savoia  un  passaporto 
di  passaggio;  Venezia,  Milano,  Parma  e  Tosi^ana  ])er  ordine -di  (?asa  d'Austria 
erano  cliiuso  agli  esiliiiti  ;  il  Papa  invoco  per  mozzo  dei  nunzi  j»rovvedeva 
a  proteggerli  por  via  e  ]ioi  ad  ac(;ogliorli  con  generosità;  nt^l  1793  vA^nv 
anche  di  regolare,  con  23  articoli  liberali  e  severi  ad  un  tempo,  la  forma 
eccezionale  di  carità,  distribuendo  gli  ospiti  e  determinando  i  doveri  dei  bene- 
ficati e  dei  benefattori  :  si  ])reoccupava  poi  specialmente  di  cancellare  le  ultime 
vestigio  di  giansenismo  nei  rifugiati.  .Anche  il  cloro  francese  rifugiato  ia 
altre  parti,  dato  fondo  alle  riservo,  ricorreva  per  soccorsi  a  Roma,  che  non 
si  mostrava  sorda  e  interponeva  uffici  vigorosi  presso  principi,  sovrani,  ve- 
scovi abbati,  inviava  elemosino  e  sussidi]. 

255.  NaV.  —  N.  S.,  Ili,  5.  1902.  —  Michieli  A.,  Le  abitaxiani  dei 
Foscolo  in  Venexia  e  la  data  del  loro  arrivo  [La  madre  del  F.  lasciò 
Zante  prima  del  figlio,  questi  la  raggiunse  a  Venezia  ac(tompagnatovi  da 
N.  U.  Paruta  nel  1792;  là  fjimiglia  abitò  in  Campo  delle  Gatto,  nel  1799 
in  Corte  Friziera  e  successivamente  in  Callo  dei  Furlani  (2399)  e  Callo 
Larga  (4188)]. 

25().  RI.  —  V,  2,  1902.  —  Michieli  A.,  //  cittadino  Vinconxo  Monti 
a  Venexia  [Fatto  il  gran  [lasso  per  cui  di  abate  e  cortigiano  divenne 
giacobino,  sconfessando  la  Basvilliana,  passò  nel  1797  da  Roma  a  Bologna, 
'<love  conobbe  il  Foscolo;  nel  Inglio  1797  è  a  Venezia  allo  scopo  di  frater- 
nizzare come  rappresentante  delle  Romagne  con  quei  democratici.  Il  cx)mi- 
tato  d'istruzione  di  cui  il  Foscolo  faceva  parto  nominò  per  acclamazione  il 
cittadino  Monti  suo  socio  e  questi  pronunciò  un  discorso  secondo  le  ide*» 
prodominanti,  il  quale  vieu  riprodotto  dalPA.  insieme  ad  aUjune  spigolature 
dalla  r«nccolt<a  d(*i  verbali  della  Società  suddetta]. 

257.  Sta«.  —  N.  S.,  LVI,  1901.  —  De  Haye  A.,  Litroducfion  à 
l'hintoire  du  general  De^aix  [La  carrii»ra  di  I).  come  generale  :  a  Marenjro 
come  militare,  ad  .Alessandria  come  marinaio,  negoziatore  presso  El-Arish. 
D.  serviva  di  legame  tra  due  eserciti  rivali  :  quello  del  Reno  e  quello  d'Italia]. 

25S.  AsN.  —  XXVII,  2,  1902.  -  Croce.  B..  Relazioni  dei  patrioti 
napoletani  col  Direttorio  e  col  Consolato^  e  Videa  deWunità  italiana 
{ITiiU'lSOl)  [Continuazione,  cfr.  lisL,  1902,  X.  SOS:  Di  fronte  agli  ec- 
cessi roazioiniri.  dopo  la  caduta  della  r(q3ubblica  Partenoj)ea,  il  Paribelli  e 
il  Ciaia  recatisi  a  Parigi  non  rimascM'o  inerti;  si  diressero  con  proteste  al 
Champion  net,  al  Bonaparte  stesso;  e  pare  che  gli  uffici  del  nuovo  governo 
del  Consolato  intimidissero  la  (50rto  na])oletana.  ondo  nel  gennaio  1800  f^i 
ebbero  sospensioni  di  esecuzioni.  A  vendetta  dei  patrioti  napoletani  il  Pa- 


Digitized  by 


Google 


PKBlODO   DBLLA    KIYOLIZIONK   FAANCESE  i'JA 

ribelli  scrisse  un  severo  atto  di  accusa  contro  il  ^oiKU'ale  Mejau  elio  aveva 
tradito  Cjìstel  S.  Elmo,  per  negligenza  e  premeditazione.  I^  stessa  penna, 
su  richiesta  di  Bonaparte  che  doiK)  la  battaglia  di  Marengo  meditava  la 
riconquista  del  regno  di  Nai>oli,  scriveva  un  lungo  memoriale  sulle  condi- 
zioni sociali  oconomichc  politiche  di  quello  Stato,  nel  quale  ancora  fa 
«aijolino  l'idea  delPunità  italiana,  unico  mezzo  per  resistere  all'ingordigia 
{uistriaca  e  alla  politica  inglese  nel  Mediterraneo.  La  pace  di  Firenze  con- 
chisa  da  Murai  includeva  bensì  un  articolo  di  garanzia  sui  patrioti,  ma  fu 
ritenuto  insufficiente.  Il  Paribelli  fu  nel  1802  inviato  come  agente  diplo- 
matico a  Berna,  ebbe  gradi  militari  nel  regno  d'Itiilia,  e  ])ensionato  come 
colonnello  da  Francesco  I  morì  nel  1847  a  Milano.  11  Ciaia  ritornò  a  Napoli 
noi  1800  e  vi  morì  nel  1849.  Seguono  due  appendici  :  a)  Nuovi  particolari 
sulla  rivoluzione  di  Napoli,  b)  Intorno  allo  storico  ed  economista  siciliano 
Saverio   Scrofani]. 

259.  A»ll.  -  XXVII,  'J-3,  1902.  —  Diario  Napoletano  dal  1799  al  18:^') 
[Continuazione  dal  maggio  al  novenibn^  18U8J. 

260.  AsS.  -7  N.  S.,  XXVII,  1-2  1902.  —  Romano  S.,  /  Siciliani  nel 
hlntco  e  nella  impresa  Hi  Malta  dell'anno  1800  [In  appoggio  alla  dimo- 
strazione deiritalianità  dell'isola  di  Malta,  dopo  aver  ricordato  ch'essa  ebb<> 
vomune  sempre  crolla  Trinacria  il  governo  dal  tempo  dei  Romani  a  Carlo  V, 
mostra  la  continuazione  d<»lC  alta  sovranità  conservata  dai  Ke  di  Sicilia 
jiiiche  sui  cavalieri  gerosolimitani  e  come  dopo  il  tradimento  deirHom]>esch 
a  Napoleone  nel  1798  tutti  gli  sforzi  dei  Maltesi,  degli  Inglesi  col  Nelson. 
(It'lle  altre  potenze  d"Euro])a  e  anche  desi  Si(;iliani  guidati  ,dal  Fardella  fu- 
rono in  nome  del  Ke  di  Sicilia. e  all'o  scopo  di  restituirla  airC)rdine.  (^ome 
111  espressamente  pattuito  nella  pace  di  Amiens,  onde  il  dominio  successivo 
flciringhilterra  non  ha  nemmeno  il  diritto  della  con(iuista.  mii  solo  <]uello 
(li  mi'usurpazione.  N.  12  docc.  in  appendice]. 

261.  RsA.  —  XI,  7.  1902.  —  Bossola  A.,  La  battaglia  di  Marengo 
Ferondo  i  documenti  pubblicati  dal  prof.  E.  Hiiffer  [Traduzione  di  alcuni 
doco.  austriaci  che  rivelano  le  cau.se  della  sconfitta]. 

2G2.  HBn,  —  XXXVII,  735,  1902,  1  agosto.  —  Masi  E.,  Antenati  di 
Vittorio  Alfieri  [Dal  volume  «e  Asti  e  gli  Alfieri  nei  ricordi  della  villa  di 
i^.  Martino ':  risalo  nei  ricordi  al  sec.  XIII  e  alla  parte  avuta  nelle  lotte 
astesi  contro  gli  Angioini]. 

263.  RI.  —  V.  5,  1902.  —  Bei-tana  E.,  Vittorio  Alfieri  ed  il  suo 
<  degno  amore  :>   dall'Sl  all' Sì)  [Dall'ormai  famoso  volume], 

264.  RI.  —  V,  9.  1902.  —  Della  Valle  Ct..  //  pensiero  politico  di 
l'i f torio  Alfieri  [Nota  eome  sia  infondata  la  leggenda,  accettata  anche  dal 

<'iohei*ti,  che  vede  in  Vitt.  Alf.  un  forte  pcwisatore  politico  araldo  di  libertà, 
il  quale  avrebbe  gettato  i  semi  delP  Italia  nuova,  riconoscendo  che  questa 
doveva  risiedere  es.senzialmente  nel  ceto  medio.  Non  solo  V\.  non  fu  mai 
un  i)ensfitore  politico,  e  lo  confessa  egli  st(^sso.  e  lo  i)rovano  i  suoi  scritti 
ni  tal  materia  contradditori,  ma  fu  essenzialnuMite  dominato  dall'istinto  ari- 
stocratico e  a  questo  istinto  si  connettono  sia  l'ammirazione  |)el  governo  in- 
glese e  per  la  repubblica  veneta,  sia  gli  scritti  contro  la  tirannide,  forma  di 
governo  che  flagella  solo  in  (juanto  non  lasciava  potere  ai  nobili  ;  nell'alle- 
goria di}\V Antidoto   è   il  suo  testamento  |)olititto]. 

265.  NaV.  —  N.  8..  III.  5  e  6,  1902.  —  Péliss*ier  L.  G.,  Canora,  la 
comtesse  d'Albany  et  le  tombeau  d'Alfieri  [Sulla  scorta  di  ben  27  lettere 
di  A.  Canova  e  del  fratello  suo,  l'abbate  (ìiovanni  Canova,  alla  contessa 
d'.41bany  e  di  costei  e  del  Fabro,  scambiate  tra  il  28  febbraio  1804  e  il 
2.'^  dicembre  1808,  tratte  dalla  Biblioteca  di  ^Iontp(dlier  e  da  quella  di 
Bassuno,  intercalate  testualmente,  l'A.  fa  la  storia  del  monumento  di 
Santa  Croce], 


Digitized  by 


Google 


124  SPOGLIO   DEI    PEBIODiCl 

2m.  Rh.  —  LXXVm,  1,  1902.  —  Marmottaii  P.,  Lncien  Bona- 
parte  et  Napolron  ^im  1807  [I/A.  ri|>orta  Ietterò  del  vescovo  d'Acqui, 
di  Klis/i  B.,  di  Girolamo,  i  ^uali  si  sforzavano  in  ogni  modo  \ìov  indurre 
Luciano  ad  ac(K>ttaro  Io  condizioni  jroneroso  deirimporatoro]. 

2f)7.  Rh.  —  LXXIX.  2,  1002.  —  Marmottaii  P.,  Lncien  Bonaparie 
à  Florence  [Lji  sua  dimora  a  Frascati,  donde  teneva  ottime  relazioni  col 
Consalvi  e  con  Pio  \'IL  dava  ombra  a  Napoleone,  che  gli  designò  per  re- 
sidenza Firenze,  non  alieno  dal  prog»>tto,  in  caso  di  ravvedimento,  di  desti- 
nargli il  regno  di  Ktruria,  come  «-orse  voce  a  «juci  giorni.  Giunse  a  Finmzo 
il  17  aprile  180S:  il  me<;en{ite,  amante  di  archeologia  e  belle  arti,  suscitò 
entusiasmi  per  le  sut»  maniere  ;  ebbe  segreta  visitji  della  sorella  Elisa  oh«^ 
l'amava  teneramente;  il  20  maggio  s'incontrò  a  Bologna  col  fratello  Giu- 
seppe, che  oss(»ndo  destinato  a  partire  per  la  Spagna,  si  jìretende  avesse 
missione  di  i)roi)orgli  la  suc^cessione  nai)oletana;  lasciò  Firenze  nel  no- 
vembre 1808  ))er  recjirsi  ad  abitare  la  sua  terra  di  Canino,  acquistata  dal 
Papa,  con  cui  (continuò  ottimi  rapporti. 

268.  RI.  —  V.  1.  2,  1902.  -  Lnmbraao  A.,  Napoleone  I  in  Sani' Elena 
[Tiene  specialmente  conto  dello  memorie  del  chirurgo  Stokoe,  pubblic4ite 
dal  FrémeauxJ. 

260,  Ss.  —  X,  1,  1901.  —  Nicastro  S.,  7  Commentari  della  rito- 
Iasione  francese  di  Laxxaro  Papi  [Intrapresi  non  prima  del  1816  con 
nobile  intento  civile,  coll'incoraggiamento  del  Giordani.  Ji'A.  studia  le  con- 
dizioni deirambiente  e  la  prei)a razione  dello  scrittore,  il  metodo,  le  fonti  a 
stampa  pili  svariate  e  quelle  orali  dei. testimoni  dei  fatti,  le  difficoltà  ])er 
la  stam])a,  lo  oppressioni  della  (5ensura  (  con  esempi  coi)iosi  di  periodi  e 
giudizi  radiati  dalle  bozze),  Taccoglienza  favorevole,  ec^cozion  fatta  per  le 
critiche  di  Defendente  Sacchi  (1880),  gli  onori  che  al  Papi  derivarono, 
(^ompnvso  il  premio  quinquennale  dell'Accademia  della  Crusca.  Paragona  il 
l'api  col  Thiei*s,  rhe  iniziò  dopo  di  lui  la  sua  opera,  ma  la  pubblicò  prima 
(nel  1827),  col  Mignet,  col  Michc^let.  infino  col  Taine;  apprezza  i  giudizi 
del  Pellet  che  del  Vtì\n  si  occupò  pai-ticolarmonte]. 


7.  PERIODO  DEL  RISORGIMENTO  rfALIANO  (1815-1900). 

270.  RI.  —  V,  10,  1902.  —  Ruffinì  F.,  La  lotta  contro  le  congre^axioni 
in  Francia  [Fa  anche  una  sobria  rassegna  storica  della  politica  ecclesia- 
stica in  Francia  dal  1790  al  1901,  essa  s'intrwx-ia  alla  storia  del  papato 
ed  in  alcuni  punti  anche  alla  storia  della  politica  italiana]. 

271.  Rqh.  —  XXXVII,  MI.  1902,  1  gennaio.  —  Feret  M.,  Le  eon- 
cordai  de  1S17 :  Suite  de  l'ambassade  du  Comte  de  Blacas :  ambassade 
du  Comte  Portalis  [Continuaz.  cfr.  /?.•?/„  1902,  N.  289  :  Le  gravi  questioni  che 
avevano  mandato  a  vuoto  le  trattative  del  concordato  nel  1816  non  avevano 
fatto  molto  più  esperto  nel  1817  il  governo  francx^se,  il  quale  non  aveva  saputo 
in'evedere  le  difficoltà  contro  cui  andò  ad  urtiire,  onde  si  vedeva  nella  necessità 
di  riprendere  le  trattative  diplomatiche  nell'aprile;  il  nuovo  agente  Portalis 
giunse  a  Roma  nel  giugno.  Nuove  insistenze,  nuove  resistenze,  infine  fu 
adottato  il  temperamento  provvisorio  di  ritornare  al  concordato  del  1801 
])er  cui  gli  arti(!oli  proposti  pel  nuovo  concordato  furono  lettera  morta.  11 
Barone  Pasquier  prima  e  poi  il  Visconte  di  Montmorency,  furono  nel  1821 
e  1822  inviati  a  Roma  per  la  (circoscrizione  definitiva  delle  diocesi'. 

272.  RI.  —  V.  1.  1902.  —  Torta  C,  Intorno  a  una  fuga  di  Cnrlo 
Alberto  (  marxo  1H21  )  [A  Cimena,  presso  Chivasso,  è  tradizione  che  Carlo 
Alberto  n«illa  sua  fuga  si  trattenesse  a  ris(4iio  di  esser  sorpreso  dalle  milizie 


Digitized  by  VjOOQIC 


PKIvIODO   DEL   RISOBOIMBNTO   ITALIANO 


125 


lostituzionali  che  lo  iiiso;;uivano  (»  cloinandasso  essere  ricevuto  dal  Conte 
di  Rovel  che  colà  st'iva  nel  proprio  castello  e  implorasse  grazia  e  appoggio 
presso  Carlo  Felice*]. 

278.  RI.  —  V,  5,  1902.  —  Mazzatinti  G.,  Per  Piero  Maroneelli 
fKeea  contributo  alla  nota  polemica  riproducendo  come  documento  degno  di 
(lualehe  considerazione  alcuni  paragrafi  delle  memorie  inedite  di  M.  in  cui 
si  afferma  che  il  tradimento  della  famosa  lettera,  scritta  al  fratello,  fu  del 
Pirotti  stesso,  il  sarto  cui  la  consegnò  perchè  la  recapitasse  a  Bologna; 
costui  come  spia  la  consegnò  spontaneamente  alla  polizia,  inoltre  ebbe  parto 
materiale  a  far  incappare  M.  nei  birri  anziché  avvertirlo  di  fuggire  e  tacque 
])0i  il  tutto  al  fratello  stesso  di  M.  i)er  dar  tempo  alla  ])olizia  di  Milano  di 
farlo  arrestare  a  Bologna.  M.  dà  ragguagli  sul  modo  con  cui  furono  inquisiti 
egli  e  i  suoi  compagni  di  processo,  non  in  baso  ai  fatti  concreti,  ma  alle 
cosi  dette  «  intenzioni  »  quali  pretendevano  grinquisitori  di  aver  per  con- 
fesse dalle  risposto  dei  miseri  a  domande  suggestive  con  doppio  taglio  e 
sopratutto  con  forma  i|M)tetica]. 

274.  RI.  —  V,  2.  19()2.  —  Del  Cerro  E.,  Un  primo  ministro  cospi- 
ratore: con  documenti  inediti  [Rifacendosi  alle  molteplici  trame  legato 
dopo  il  1814  dallWiLstria  nella  sua  larga  coscienza  legittimista  dal  K«  di 
Na|X)li  e  da  altri  ai  danni  del  restaurato  dominio  temporale,  l'A.  trova  tra 
sifTiitti  cospiratori  ai  danni  del  Papa  anche  il  mite  granduca  di  Toscana 
col  suo  primo  ministro  il  Fossombroni,  il  quale  si  giovava  [i)er  jn-eparar 
terreno  ad  un  suo  abbozzo  di  rimaneggiamento  d'Italia  a  vantaggio  del- 
l'Austria e  coll'annessione  della  Romagna  alla  Toscana]  di  un  tal  Giuseppe 
Valtancoli  già  massone  e  ])remiato  anzi  per  una  memoria  «  Dell'utilità  e 
dei  vantaggi  della  Massoneria  » ,  poi  spia  confidente  :  i  documenti  della  cospi- 
razione si  trovano  in  due  deposizioni  del  J^derchi  e  doU'Orselli  nei  processi 
politici  di  Romagna  del  1821-22,  nonché  in  due  lettere  del  cardinal  Spina, 
iVgato  di  Bologna,  e  del  cardinal  Sanseverino,  legato  a  Forlì,  pubblicate  dall'A.]. 

275.  Man.  —  XXXVll,  735,  1902,  1  agosto.  —  Bertini  Attilii  C, 
Ihie  grandi  amori  di  Bellini  [Maddalena  Fumaroli,  che  aveva  com|>osto 
tante  ])oesie  musicate  soavemente  dal  poco  più  che  ventenne  alunno  del 
Conservatorio  di  S.  Sebastiano  a  Napoli,  negatagli  dapprima  ripetutamente 
iu  sj)osa  e  poi  rifiutata  quando  glie  la  si  voleva  concedere,  rimase  sempre 
viva  nel  cuore  delPardente  siciliano,  anche  quando  in  preda  ad  un  altro 
grande  e  adultero  amore  con  la  Giuditta  Turina  sollevò  a  Milano  cosi  grave» 
sbandalo  da  invogliarlo  ad  accettare  l'occasione  di  migrare  a  Parigi  e  a 
Londra.  In  qtu'ste  città  ebbe  altre  avventure,  ma,  quando  nel  giugno  1835 
a|>i)rese  l'immatura  morte  della  Maddalena,  ebbe  il  triste  presentimento  di 
doverla  seguir  nel  sepolcro:  alle  5  pomeridiane  del  23  settembre  di  qu(4- 
raiiiio  stesso  chiudeva  infatti  gli  occhi  alla  luce  terrena]. 

270.  nmn,  —  XXXVII,  740,  1902.  —  Del  Lungo  I.,  Tommaseo  e  Cap- 
poni: da  lettere  inedite  d* ottobre-novembre  1833,  con  due  ritratti  [Sono 
dit-iannove  lettere  che  rivelano  l'alta  amicizia  dei  due  uomini  e  specialmente 
l'affetto  del  T.  per  Firenze  dond'era^  espulso  e  per  l'Italia  :  egli  aveva  otte- 
nuto la  tessera  o  foglio  di  soggiorno  temporaneo  in  Toscana,  dove  i  dui? 
amici  continuarono  ca-rteggio,  conversazioni  e  passeggiate  fuor  di  porta  per 
IXK^o  più  di  due  mesi:  il  (3  febbraio  1834  il  T.  partiva  esule  ])er  la  Francia]. 

277.  mmn.  —  XXXII,  741,  1902.  —  Del  Lungo  I.,  Jl  Tommaseo  e 
Firenxe  [Comóiemorazione  tenuta  in  Settignano]. 

278.  RsA.  —  S.  2,  XI,  7,  1902.  —  L.  B.,  Una  lettera  inedita  di 
Cesare  Saliixxo  [Del  24  marzo  1836  a  Vincenzo  Laiicetti  accompagnando  libri]. 

279.  BsPi.  —  IV,  4,  1902.  —  Chiappelli  L.,  Uiìa  lettera  inedita  di 
^ruerraxri  a  N,  Puccini  [Datata  dal  forte  del  Falconi»  a  Portoferraio  5 
febbraio  1848:  latria  di  sé  e  degli   avvenimenti   jM'r   cui    fu   arrestato.    A 


Digitized  by 


Google 


12«>  SPOGLIO   DBl   rERlODlCt 

Ijroposito  della  Commissione  istituita  dal  Governo  por  la  stampa  e  |)er  la 
consulta,  già  da  lui  projKìstiì,  osserva  (jh'ò  tardi  :  «  Perchò  1<>  sombra  cho 
X  strotto  dagli  eventi  conceda  meno  di  quello  che  gli  eventi  portano.  2°  Sembra 
<  (;he  non  abbia  merito  di  spontaneità.  3»*  Si  lascia  dominare  invece  di  domi- 
<■'  nare  i  tempi.  4'*  F^a  imitazione  na})olitana  riuscirà  contagiosa.  5**  Per  govor- 
^  nave  fortemente  bisogna  andare  avanti  non  dietro  il  carro.  E  il  Governo 
«mi  ha  messo  in  prigione  ac^msandomi  di  complotto  por  rovesciarlo»]. 

280.  RI.  —  V,  l,  1902.  —  Riccio  V.,  Un  segretario  di  Ferdinando  li 
Borbone  [Don  Giuseppe  Caprioli,  nato  a  Caserta  nel  1794  e  dedito  allo  stato 
ecclesiastico,  già  segretario  di  Ferdinando  I  o  del  figlio,  crebbe  d'importanza 
nell'intimità  di  Ferdinando  II  che  nella  sua  tendenza  all'accentramento  lo 
rendeva  intermediario  dei  suoi  voleri  cogli  stessi  ministri  e  quindi  poten- 
tissimo; avversava  l'Austria  ed  osò  far  ix»rvoniro  note  dignitose  o  tiere  a 
Vienna;  cadde  in  disgrazia  per  la  parte  avuta  nella  questiono  degli  zolfi 
(Oiringhilterra  e  fu  sostituito  da  un  antico  comi>etitore  Leopoldo  Corsi; 
non  valsero  alte  influenze  ])or  mitigare  le  decisioni  di  Ferdinando  il  quale 
immemoni  dei  servigi  e  dell'antico  affetto  resistè  anche  a  Pio  DC,  che  do[>o 
il  1848  voleva  avere  il  (\iprioli  a  Roma  a  riordinare  le  finanze  con  promossa 
«Iella  i)orpora  in  caso  di  successo]. 

281.  RI.  —  V,  1,  1902.  —  Momigliano  F.,  Antonio  Vontanesi  [A 
proposito  del  voi.  di  M.  Calderini,  ricorda  l'artisi'i  soldato  che  accoi*se  a 
Afilano  nel  '48  e  si  arruolò  nel  'r)9  a  Torino]. 

282.  BsPù  —  IV,  4,  1902.  —  Zaccagiiiiii  G.,  Tre  lettere  ìneMte  di 
illustri  a  Enrico  Bindi  [ìa\  1»  della  poetessa  Catterina  Franceschi  Fer- 
rucci (1857),  la  2*  di  Niccolò  Tommaseo  (1840),  la  3»  di  Raffaello  Lam- 
bruschini  (1850). 

283.  RI.  —  V,  4,  1902.  —  Mazzini  G.,  Lettere  inedite  [Undici  lettene 
scritte  a  varii  tra  il  1854  e  il  1858  donato  dalla  signora  Rosa  Morici  vedova 
Dragone,  la  ([uale  conservò  religiosamento  tutti  i  documenti  del  Comitato 
rivoluzionario  napoletano  di  cui  fu  tanta  parto  in  quegli  anni]. 

284.  RI.  —  V,  1,  1902.  —  Zanichelli  D.,  L'epistolario  di  Giuseppe 
Maxx^ini  [I»  Z.  fa  precedere  all'analisi  del  1<*  voi.  delPepistolario  un  cenno 
suir essenza  e  sulla  fortuna  delle  teorie  di  (x.  Mazzini]. 

285.  BmPi,  —  IV,  1,  1902.  —  Volpi  G.,  U  earte  di  Pietro  Gontrnen 
[L'abate  Contru<tci,  morto  nel  1859  a  Firenze  dove  si  trovava  qoalo  deputìto 
di  Pistoia,  lasciò  numerosi  manos(!ritti  :  raccolte  di  epigrafi,  necrologio, 
discorsi  accademici  (su  argomenti  storici);  scritti  scx)lastici  e  politici;  una 
rronac^i  itiìliana  dal  febbraio  1855  all'agosto  18.59;  memorie  autobiografiche  ; 
K'ttere  d'uomini  illiLstri.  Si  trovano  nella  biblioteca  del  Liceo  di  Pistoia 
<'he  l'ebbe  maestro]. 

286.  N«.  —  LIU,    1,    1902.    —   Bloch    H.,    Paul   Seheffer-Boiekorst 

[L'illustro  ricercatore  e  critico  di  documenti,  maestiT)  impai-eggiabile  di 
metodo,  il  quale  dedicò  tanta  parto  allo  studio  della  storia  italiana  sixMjial- 
mente  per  il  periodo  svevo,  che  fece  in  Italia  lunghi  soggiorni  e  a  Monti^ 
cassino  era  chiamato  (3on  caratteristica  famigliarità  fra  Paolo,  era  nato  il 
25  maggio  1843,  morì  il  17  gennaio  1902:  Ì\\.  ne  esamina  il  canitten\ 
le  idee,  i  meriti  s<5Ìentitlci]. 

287.  «laT.  —  S.  2,  LI,  1902.  —  Ferrerò  E.,  Ariod^nie  Fabretti: 
Notizie  sulla  vita  e  sugli  scritti  [Cfr.  /?s/,  1902,  pag.  79.  Ai  documeutì 
riferiti  testualmente  in  nota  s'aggiunge  in  api)endicA)  un'*ac<Hiratn  biblio- 
grafia del  F.]. 

288.  BsS.  —IX,  1,  1902.  —  Casanova  E.,  Necrologia  di  Celare  Pax)li. 

289.  AsM.  —  II,  3-4,  1902.  —  Sacca  V.,  Saro  Cucinolta  poeta, 

290.  mmn.  —  XXX VII,  730,  1902,  16  agosto.  —  Boutat  E.,  Giotanni 
E/nanuel  [Cenni  biografici  delPartista  drammatii-o  rapito  dalla  morto. 


Dìgitized  by 


Google 


PERIODO  DKL   B1S0E61MBNT0   ITALIANO 


127 


201.  Man.  —  XXXVII,  733,  1902,  ì  luglio.  —  Deabate  G.,  La  patria 
di  Galileo  Ferraris  [Cenni  suH'amoro  deirillustrc  scienziato  al  luogo  natii> 
e  sullo  glorio  della  famiglia  di  lui,  specialraeute  su  Adamo  F.  caduto  a  Bigione]. 

292.  nmn.  —  XXXVII,  737,  1902,  1  settembre.  -  Guardioiie  F.,  IC 
(renerale  Enrico  Coseni  [Ricoi-da  i  titoli  di  gloria  dai  giorni  in  cui  tenente, 
appena  uscito  dal  collegio  della  Nunziatella,  marciò  sul  Po  e  poi  seguì  Guglielmo 
Pepo  a  Venezia  ;  si  copri  di  onore  tra  i  difensori  di  Malghera  ;  visse  poi  esule  in 
«ienova  e  nel  '59  ebbe  sotto  Garibaldi  comando  di  volontari;  organizzò  la 
3*  spedizione  di  volontari  nel  1860  e  prima  di  sbarcare  in  Sicilia  il  9 
luglio  dirigeva  ai  suoi  compagni  d'armi  delPesercito  delle  due  Sicilie  un 
vibrato  proclama  in  cui  invitava  specialmente  Pianai,  Desauget,  Negri, 
Novi,  Ussani,  Guillemont  a  insorgere;  non  prese  parte  attiva  alla  guerra 
del  18(56  ma  invece  alla  presa  di  Koma;  c^prì  alti  incarichi  e  morì  nel  1894], 

293.  Han.  —  XXXVII,  742,  1902,  16  novembre.  —  Scherillo  M.,  Gae- 
tano Negri  [Necrologia]. 

294.  Han.  —  XXXVII,  739,  1902,  1  ottobre.  -  Fea  P.,  Giuseppe  Go- 
voiie  [A  proposito  della  pubblicazione  del  figlio]. 

295.  Han.  —  XXXVII,  734,  1902,  16  luglio  —  Miaglia  M.,  Giacinto 
Oallina  [Caratteri  dell'opera  sua,  rapporti  coU'opera  goldoniana  e  con  quella 
di  Riccardo  Selvatico]. 

296.  AsS.  —  XXVII,  1-2,  1902.  —  Di  Martino  M.,  Adolf  Ilolm  [T^ 
storico  della  Sicilia  antica  era  nato  a  Lubecca  nel  1830:  alla  biografia  e 
airesiime  delle  opere  segue  IVlenco  di  scritti  21  e  37  recensioni  riguardanti 
la  Sicilia]. 

297.  RI.  —  V,  5,  1902.  —  Zammaratio  L.,  Nord  e  Sud  aranti  e 
dopo  l'unità  naxionale  [Antonio  Scialoia  nel  1857  ])ubblicava  un  opuscolo 
che  meno  gran  chiasso  «  i  bilanci  del  regno  di  Napoli  e  degli  Stati  Sardi 
con  noto  e  confronti  »  cui  risjwse  il  Magliani  difendendo  le  finanze  napo- 
letane. 11  Nitti  nel  noto  volume  Nord  e  Sud  trattando  la  coudizione  eco- 
nomica del  Regno  delle  due  Sicilie  nel  1860  dichiara  che  le  imposte  eranvi 
inferiori  a  quelle  degli  altri  Stati,  il  debito  pubblico  tenuissimo,  gP impiegati 
la  metà  che  negli  altri  stati,  i  beni  demaniali  ed  ecclesiastici  superavano  i 
beni  della  stessa  natura  negli  altri  stati,  la  moneta  metallica  circolante  era 
2  volte  superioi*e  a  quella  dogli  altri  stati  insieme,  insomma  eranvi  le  con- 
dizioni per  la  rigenerazione  economica.  LW.  confuta  le  conclusioni  del 
Nitti,  tra  le  altre  anche  quella  che  il  Piemonte  fosse  tra  il  '48  e  il  '59 
condannato  necessariamente  al  fallimento,  per  l'abuso  delle  spese  e  la  povertà 
delle  risoi-se,  ed  esalta  anzi  la  brillante  politica  finanziaria  del  Cavour]. 

208.  AfrS.  —  XXVI,  3-4,  1902.  —  Pacano  G.,  Im  Sicilia  elemento 
di  ciciltà  italiana  1.  C^uarant'anni  di  civiltà  italiana:  l'A.  considera  il 
l)rogresso  economico,  intellettuale  (con  pai*ticolare  cenno  al  contributo  storico), 
morale,  negli  ordini  amministrativi,  negl'indirizzi  di  governo  etc.  doi)0 
il   1861]. 

299.  RI.  —  V,  8,  1902.  —  Paliiml)o-Cardella  G.,  Crispi  e  «  i  tempi 
nuoci*  [Esamina  l'oi>ora  legislativa  di  F.  C.  dai  giorni  della  dittatura 
incominciata  col  decreto  di  Salenii  (14  maggio  1860)  meravigliosa  per  aver 
attuato  pa(ùficamente  una  grande  rivoluzione,  fino  alPopei'a  sua  come  capo 
di  due  ministeri,  dimostrando  colla  citazione  dei  suoi  discorsi,  col  ricordo 
della  di  lui  cultura  com'egli  fosse  ben  altrimenti  che  ignaro  della  «[uestione 
sociale  e  delle  aspirazioni  d(4  temj)i  nuovi  anche  quando  con  mano  di  ferro 
doveva  ricondurne  Tordi  ne  in  quella  sua  terra  dov'era  sbarcato  araldo  di 
libertà]. 

300.  RI.  —  V,  9,  1902.  —  Palamenghi-Crispi  T.,  Antonio  Mordinì 
secondo  un  suo  carteggio  inedito  [11  ])atriota  toscano  cui  inceppò  soltanto 
la  modestia,  capitano  alla  difesa  di  N'cnezia  ne  fu  sfrattato  non  senza  i)roteste 
c^n  Giuseppe  Rovere  perchè  aveva  sostenuto  l'idea  lanciata  da  l*iotro  Maestri 
di  costituii"c  un  governo  Lombardo  Veneto  e  <?onvo(-are  un'assemblea,  mentre 


Digitized  by  CjOOQIC  ^ 


128  SPOGLIO   DBl   PIBIODICI 

il  f^oviTiU)  provvisorio  non  voleva  orcuparsi  chi»  dolla  difesa  militare.  Tx) 
lettere  pubblicato  e  scvritte  tra  il  1833  e  il  1850  rivelano  gli  spiriti  reimb- 
blicani  del  M.:  si  convc^-ti  quando  si  trattava  della  spedizione  di  Sicilia  al 
nomo  d'Italia  e  Vittorio  Emanuele»  ;  dopo  essere  stato  prodittatore  noli' ìsola  — 
e  l'ultimo  documento  è  appunto  diretto  in  tale  qualità  ai  segretari  di  Stato 
—  non  ricevette  neppure  quel  collai-o  dell'Annunziata  che  per  lui  avovi* 
cliiesto  Garibaldi  nel   18()0]. 

301.  Rd9//.  —  V.  5.  IX,  3,  1002.  —  Ollivier  E.,  L'entrerue  de  BÌ€trri^\ 
[Si  rimprovera  a  Napoleone  HI  di  non  aver  assistito  la  Danimarca  alPapr^^^»*^ 
della  (luestione  dei  Ducati  ma  egli  non  poteva  tenere  sulPElba  una  poU^jJ' 
diversa  da  quella  tenuta  sul  Po.  Do|>o    la   vittoria   Bismark    incerto      jjìm 
disposizioni  dell' lmperatoi*e  nel  caso  di  complicazioni  austro-prussiano,  /^^^ 
venne  a  quella  convenzione  di  Oastein,  14  agosto  1805,  di  cui  Napoleone /// 
indignatissimo,  perchè  (aed(»va  ohe  la  Prussia  avesse  garantito  all'Austria  il 
possesso  della  Venezia  :  solo  dopo  chiarito  l'e^iuivoco  fu  possibile  il  convegno 
di  Biarritz,  il  quale  ben  diverso  da  «juello    di    Plombières  non  concluso  a 
nulla  :  una  c^sa  sola  potè  i>enetrare  il  Bismark,  Napoleone  voleva  Venezia 
l)er  l'Italia  ;  però  in  fondo  alla  politica  misteriosa  dell'Imperatore  ora  l'incer- 
tezza la  quale  (caratterizza  il  s{»condo  periodo  del  suo  governo,  dal  1865,  proprio 
al  momento  in  cui  la  morte  lapiva  il  De  Morny]. 

302.  RI.  —  V,  3,  1902.   -    Moceiiiii  S.,  La  campagna  italo-et topica 
15  dicembre  1894-1  mano  1S96    L'  Italia  aveva  vinto  con   fortuna  Der- 
visci ed  Abissini  e  il  (ìovorno  continuava  a  valei*si  della  situazione  creata 
oltre  il  Mareb  dal  contegno  sospetto  di  Menelik  verso  Ras    Mangascià  i)er 
cattivare  alla  sua  chiusa    i    capi  tigrini  ;  e,  il  13-15  gennaio  1805  si  fX)m- 
battè  a  Coatit  e  Ras  Mangascià  in   ritirata  raggiunto  a  Senafè  ebbe  scon- 
fìtta completa.  A  Roma  il  bilancio  eritreo  fu  da  0  milioni  aumentato  quel- 
l'anno fino  a  13.  In  ottobre  ad  Adigrat,  attao(^ato  dai  battaglioni  Toselli  (* 
Amelio,  Mangascià  potè  una  seconda  volta  ritirai*si  al  sud  sfuggendo  all'inse- 
guimento: il  Toselli  mandato  il  24  novembi*e  ad  esplorare  le  intenzioni  del 
nemico,  ricevette  ])are  mutilato  Perdine  del  Generale  Arimondi  di  ritirarsi 
ad  Amba  Alagi  od  anche  più  indietro,  onde  credendo  di   ubbidire  ad  un 
ordine  affrontò  temerariamente  forze  preponderanti  e  cadde  da  eroe  contro 
Ras  Makonnen  e  2.ó  mila  uomini  (  7  dicembre).  11  Ministero  frattanto  inviava 
rinforzi  chiesti  ma  non  cessava  di  raccomandare  al  Governatore  oculatezza 
e  prudenza,  avvertendolo  della  necessità  di  non  impegnarsi    a   fondo  dopo 
l 'onorata  capit-olazione  del  maggioro  (lalliano  a  Makallè  ;  il  0  Febbraio  in- 
vano gl'Italiani  avanzarono  verso  Adua  sperando   d'esser  attaccati  ;  in  un 
telegramma  del  20  febbraio  il  governatore  non  lasciava  trapelare  al  Mini- 
stero la  gravissima  dec^isione  presa  coi  4  generali  di  brigata  la  notte  pre- 
cedente, di  attaccare  il  nemico,  in  vista  del  vettogliamento  assicurato  solo 
fino  al  3  marzo,  e  che  una  ritirata,  consigliata  dalle  ragioni  logistiche  sa- 
rebbe stato  dannosa  al  morale  delle  truppe;  decisione  stiani,  poiché  si  Sii- 
peva  che  il  nemico  stesso  difettjindo  di  viveri  avrebbe  dovuto  venire  a  de- 
cisioni e  il  comandante  aveva  sempre  telegrafato  essei*e  le  posizioni  degli 
Scioani  fortissime  e  che  il  successo  degli  italiani  sarebbe  stato  certo  solo 
so  fossero  stati  attaccati,  dubbio  invece  so  assalissero;  per  una  fatale  tra- 
sgressione del  battaglione  d'avanguardia    della    brigata  Albertone,  i-otto  il 
contatto  dei  vari  corpi,  si  ebbe  il  \^  marzo  quella  disfatta  per  cui  più  di  9000 
combattenti  bianchi  solo  2000  se  ne  raccolsero  ;  il  temporeggiare  avrebbe  as- 
sicurato il  trionfo  finale.  Invano  contro  Crispi  e  i  compagni  suoi  dirigenti 
gridò  la  pubblica  opinione,  altri   docc.  diranno  (;he  non  furono  resiwnsabili 
d'aver  incoraggiate  espansioni  e  ([uando  poi  si  svolgeva  fatale  l'azione  fe- 
cero il  loro  dovere]. 

303  —  m»ff.  —  XXXVl,  733,  1001,  1  luglio.  -  Orerò  B.  Ancora 
una  parola  sulla  battaglia  d'Adua  [Confuta  severamente  lo  conclusioni  n[)0- 
logeti(^he  del  noto  volume  del  Bourelly  sul  vinto  di  Abba  (rarima]. 

Carlo  Contessa. 


Dìgitized  by 


Google 


7%*lip!prl^^'' 


III. 


JBKl  KHCHNTl  DI  STORIA  ITALIANA^^^ 


1.  STOIUA  GENERALE. 

A.  Metodica,  bibliografia,  arobivii,  bibliotecbe. 

1.  Beandoire  T.,  Gcnl'se  de  la  cryptographie  apostoUqitP  et  de  V archi' 
techire  rituelie  da  Jff"  aa  XVh'  sièclc.  1"  fase.  in-S,  ]».  1  à  36  avoi' 
fig.   Paris,  Capioraont,  1902. 

2.  Bereni^n  B.,  The  slady  and  crificisw  of  ifaliait  art.  In-8,  p.  Hi4. 
lx)ndoii,  Boll,  1902. 

3.  Berenson  B.,  The  drawings  of  fiorentine  painters  clasiùfied  and 
describcd.  2  vols.  in  folio.  Ix)ndon,  Muiiay,   1902. 

4.  *  Co9ta  E.,  Archivio  del  comune  di  Saasari.  In-8.  p.  817  o  8  tav. 
Sas.sari,  Dessi,  1902. 

5.  De  Stefano  S.,  Regesti  in  transunto  dell'archivio  di  S.  Pietro  in 
Pirrugia.  In-H,  p.  90.  IVni^ia,  Uniorio  tip.  coop.,   1902. 

().  Ferrari  A.,  Dixionario  topografico  storieo-biòliograftco  dei  comuni 

r  frazioni  del  regno  d' Italia.   Voi.  I,  fas<-.  1,  in-8,  p.  xv-l().  Milano. 

libreria  oditr.  nazionale.  1902. 
7.  Fanchiotti  G.,   /  manoscritti  italiani  in  Inghilterra.  In-8,  p.   121. 

Caserta.  Marino.   1902. 
^•.  (lillon  F.,  A  literary  and  hiographical    history    or    bibliographical 

dictionarg  of  the  english    catholics    front    the  breach  n'ith  Rome  in 

1534  lo  the  pre^sent  ti  me.  Voi.  5»,  in-8,  p.  599.   liOndon,  Bimis   and 

Oatos.   1902. 
9.   *  Mazzoni  G.,   Dixionario  dei  principali  luoghi  geografici  e  storici 

antichi  e  moderni.  In-Hi.  p.  93.  Foligno,  F.  Campitclli,  1898. 
10.   Mever  E.,  Zttr  Theorie  u.  Methodik  der  Oeschichte.  ln-8,  p.  viii-r)(i. 

Uallc.  M.   Nicmoyor,   1902. 

li.   *  Moschetti  A.  La  funzione  odierna  dei  musei  civici  nella  vita  inn- 

nicipale  italiana.  In-S,  p.   12.  Padova,  Soc.  tipogr.  coop.,   190.'). 
12.  *  Pellegrini  A.,   Cenni  storici  sulla    biblioteca    comunale  di  Cento. 
In-8,   p.  (il.  Lucca.   Marchi,   1901. 

B.  Storia  della  cbiesa,  dell'impero,  dell'arte, 

delle  soienze,  delle  lettere, 
dell*  Italia    o    di    qualobe   regione,    miscellanee. 

1.^.  *  Autobiografia  e  vita  de^  maggiori  scrittori  italiani  fino  al  secolo 
d^cirnottavo  narrate  da  contemporanei^  raccolte  e  annotate  da  A.  So- 
i.KRTi.  ln-16.  p.  viii-580.  Milano,  Albrighi,  Segati  e  C.   1903. 

n»  I  libri  sesnati  con  asterisco  Ci  furono  mandati  alla  Rivista,  «^  saranno 
arfronriento  di  $i)eciale  recensione  o  nota  l)lbliogrratìca. 

Rivista  storica  italiana,  3*  s.,  Il,  1.  u 


Digitized  by  LjOOQIC 


1:^>0  LIBHl    RKCENTl    DI    STORIA   ITALIANA 

14.  Cavalcasene  e  Orowe,  Storia  Mia  pittura  in  Italia  dal  ser.  Hai 
ser.  A' 17.  Voi.  IX.  Firenze,  Suco.  Le  Mounier,  1902. 

1Ì3.  De  Simone  G.,  Sinopsi  di  avrenimenti  storici  da  epoche  remotissime 
nU'anno  di  C.  ISSO  raccolti  e  ordinati,  In-vS,  p.  viii-óóO.  Napoli, 
Pierro  e  Veraldi,   1902. 

16.  DocHiiìCìiti  e  aneddoti  di  storia  pcnexiana  tratti  daWArchicio  dei 
Frari  da  V.  Uelloxiji,  Jii-8,  ^i.  xxvii-8ì>9.  Fireuzo,  Seeber,   1902. 

17.  Ferreiroa  M.,  Storia  apologetica  dei  papi  da  S.  Pietro  al  pontefice 
regnante.  Voi.  V-VI,  in-K),'  p.  590-410.  Torino,  Marietti,   190B. 

18.  (rainhioli  D„  Brcpe  sommario  della  storia  delle  matematiche  con  due 
appendici  sai  matematici  italiani  e  sui  tre  celebri  problemi  geome- 
trici dell'antichità.  J«-l*>,  paj^g.  289.  Bologna,  Zanichelli,  1902. 

19.  Hiittoiì  E.,  Itaìy  and  the  Italians.  Ix)ndon,  Blaokvvood  a.  Sons,  1902. 

20.  Larice  R.,  Storia  del  commercio,  In-1(),  p.  xvi-886.  Milano,  IJoepli,  1902. 

21.  Lttiiibroso  A.,  Scaramucce  e  arpisaglie:  saggi  storici  e  letterari  di 
un  bibliofilo.  In-8,  p.  c\'i-501.  Frascati,  tip.  Tuscolana,  1902. 

22.  *  Migliorini  L.,  Una  ri  cista  artistica  in  Qarfagnana.  In- 16,  pagg.  44. 
Castelnuovo  Garfagnana,  Ro8a,  1902. 

28.  Moncrieif  J.,  A  short  history  of  the  Christian  chiireh.  In-8,  p.  458. 
London,  Revell  Co.,  1902. 

24.  *  Monti  S.,  Storia  ed  arte  nella  provincia  e  antica  dioce^si  di  Como. 
In-8,  fig.,  p.  IX-Ò68.  Como,  Ostinelli,  1902. 

25.  Paléologue  M.,  Home.  Xote^^  d'histoire  et  d'art.  In-16,  p.  859.  Paris, 
Plon-Nourrit  et  C,  1902. 

26.  Fertile  A.,  Storia  del  diritto  italiano  dalla  caduta  dell'impero  ro- 
mano alla  codificaxione.  Voi.  VI,  parte  U,  in-8,  p.  481.  Torino, 
Unione  tip.  editrice,  1901. 

27.  *  Reclus  e  Brunialti,  L'Italia  nella  natura^  nella  storia,  negli  abi- 
tanti, nell'arte  e  nella  vita  pre^seiìtc,  Disp.  49-56,  voi.  U,  p.  1-128. 
In-8  gr.  Milano,  Soc.  editr.  libraria,   1908. 

28.  Ronse  Ball  AV.  W.,  Brece  compendio  di  storia  delle  matematiche. 
Voi.  I:  Le  matematiche  dall'antichità  al  rinascimento.  In-8,  p.  x-284. 
Bologna,  Zanichelli,  1903. 

29.  Silvestri  E.,  L'Istria.  In-8,  fase.  8-9,  da  p.  333  a  420,  ili.  Vicenza, 
0.  Kuinor,   1902. 

80.  Terqnem  H.,  L'authenticité  du  lincenl  du  Christ,  In-8,  avec  planchcs. 
Paris,  Paul  Paclot,  1902. 

81.  Villari  L.,  Italian  li  fé  in  totcn  and  coimtnj,  In-12.  London, 
Putnam,   1902. 

32.  Werry  A.,  Stories  ofthc  Tus'can  artists.  In-8.,  London,  Dutton,  1902. 

33.  *  AViese  B.  e  Percopo  E.,  Storia  della  letteratura  italiana^  illustrata. 

13-14^_disp.  In-8  gì-.,  da  p.  549  a  p.  628.  Torino,  Unione  tip.  ed.,  1908. 

G.  Comuni,  castella,  ohiese,  famiglie. 

34.  Agnelli  G.,  Ferrara  e  Pomposa.  In-8,  fig.  p.  90  e  1  tav.  Bergamo» 
Istituto  italiano  d'arti  graflche,  1902. 

85.  *  ('arre ri  F.  (\,  SpiUmbergica.  Illustrazione  dei  signori  e   dei  do- 

minii  d-clla  Casa  di  Spili mbcryo.  In-S,  j).  224.  Udine,  Del  Bianco,  1902. 

86.  (^eretti  F.,  Biojv'ffr  mirandfdesi,  T.  II,  in-S,  p.  242.  Mirandola, 
birilli,  1902. 


Digitized  by 


Google 


?i^^?SwwT^v;..  '   .  .  ■;  '  ,.^''W-y-'!^_ 


2.  ETÀ   PREROMANA  E  ROMANA. 
A.  Soavi,  monete,  isorizioni,  eoo. 

:")".   Castelli  (i.,   Dir.  gi-iineii   Oli  crii  rnn  Asroli  Pimio  in  AUtrhnit.  lii-S, 

!ijr.,   p.   '>4.  Ascoli  riecno,  Tassi,    1901. 
r>S.    Fregili  (t.,  Urlln  isrriu'onr  posta  sul  snn-ofaijo  tli  l\  Vrwio  F.  ri 


<%t 


.',u7-;^ 


KTA    PKKKOMANA    E    ROMANA  VM 

87.  Colonna  De  Cesari   Rocca   K..    Mnaour   hisfori(jttr.  sur  la  famillc  v.^ 

Powo  di  Borgo.  In-4,  p.  xi-LMi>.  Vìciiova,  Istituto  sordo-muti,  1902.  .  "^ 

38.  Doeumenti  per  la  yrnralogia  dei  Rosso  di  Capriata  e  di  Cerami^  a 

cura  di  A.  Viola.  1ii-4,  p.   13.  raleimo,  (ì.  Bendi  o  C,  1902. 
3!).  Documenti   sul   cartello   di   Monte    Vibrano^    rMraiii   dagli   Annali 

deeeìnvirali  del  comutie  di  Perugia,  a  diradi  E.  Ricci.  Jn-4,  p.  11". 

Perugia,  Unione  tip.  coop.   1902. 

40.  Gardner  E.,  The  story  of  Florence.  In-8,  p.  4Ó0.  I»ndon,  Dent,  1902. 

41.  *  Ghiliui  G.,  Annali  di  Alessandria  annotati.,  documentati  e' conti- 
nuati  da  A.  Bossola.  Disp.  7-13.  Alessandria,  G.  M.  Piccone,  1902. 

42.  Gotti  A.,  Firenxe  per  i  nostri  ragaxxi  daWorigine  fuio  al  1865. 
In-16,  fij?.,  p.  208.  Firenze,  R.  Bemporad  e  figlio,  1901. 

48.  Guaiti  G.,  Meìnorie  di  Figline  presso  Prato  e  d^lla  sua  chiesa.  In-1<), 
p.  39.  Firenze,  Soc.  tip.  Fiorentina,   1902. 

44.  Langton  Douglas  R.,  The  history  of  Sietm.  111.  I^ondon,  MiuTay,  1902. 
4.').  Mattencci  V.,  Le  chiese  artistiche  nel  mantorano.  ln-4,  fig.,  p.  567. 

Mantova,  eredi  Sogna,  1902. 

4').  *  Palmari  di  Villalba  N.,  Memorie  storiche  e  hiografiehe  della  fa- 
miglia di   Villalba,  In-8,  p.  495.  Palermo,  stab.  frat.  Marsala,  1902. 

47.  Patervecchì  L.,  Rinaldi  (t.  e  Dini  A.,  Sinossi  biografica  degli 
uomini  illustri  e  distinti  di  Sani' Afigelo  in  Vado,  ln-8,  p.  78.  Roma, 
Fallii,  1902. 

45.  Pelicelli  N.,  Della  Jiaguseide  e  Storia  di  Ragusa,  opere  inedite  di 
G.  M.  Filelfo:  memoria,  ln-16,  p.  3(j.  Parma,  tip.  M.  Adorni,  di 
L.  Battei,   1902. 

49.  Kiccioni  G.  B  ,  Saggio  di  memorie  .storiche  della  città  di  Visso  e 
brevi  notizie  del  beato  Guardato  Riguardati  della  medesima  città. 
In-4,  p.  88.  Camerino,  Marchi,  1902. 

r>0.  Rubino  T.  e  C,  Xote  ed  appunti  su  Terra  d'Otranto  seguiti  da 
una  breve  monografia  su  l'antichissima  AleJinm,  lu-8,  p.  08.  Gala- 
tina,  Novella,  1902. 

ól.  Schiappacasse  N.,  Camogli,  memorie  storiche  fino  al  1500.  ln-8, 
p.   79.  S.  Pier  d'Arena,  scuola  tip.  Salesiana,  1902. 

r>2.  Terella  N.,  Lettola  ed  il  santuario  del  Colle:  ììtemorie  storico-archeo- 
logiche. ln-8,  1».   180.  Fondi,  tip.  A.   Pansora,   1902. 

53.  Torrigiani  L.,  //  romnne  del  Bagno  a  Ripoli  desrriffo  nei  tre  aspetti 
riri/c,  religioso  e  topogra/ieo.  ln-8,  fig.,  |».  .')10.  Prato,  succ.  Vi^stri,  1902. 

.''J.  Vadda  C,  Monografia  di  Carrii  roti  cenni  sforiei  sai  eomnni  del 
inandameiitn.  In- 10,  lig.,  i>.   vi- 192.  Dogliani,  (^asarico,    1903. 

.">.').  *  Vital  A.,  Piccola  guida  pratica  sforieo-artisfira  di  (^onegliano. 
Iii-U),  p.  .")9.  Conegliaiio,  Stai).  Nardi  Brasoiin  e  (\,   1902. 

.'lO.  Zaelier  .\.,    Ve.nedig  ufs  KnnststHlfe.  Berlin,  .).  Bard,   1902. 


Digitized  by  LjOOQIC 


ì:V2  LlbKl    E£CENTl    DI   STORIA    ITALIANA 

I\   Cam.  Sabino  nei  museo  lapidario    di    Modena:    sttfdi  sforici  e 

filologici,  ln-8,  p.  Bó.  Modena,  tip.  degli  Operai,    1902. 
51).  llul^eiì  Ch.,  Die  Ausqrnhungen  aufdeni  Forum  Romanum  1S9S-1902. 

KoDi,  Loesoher  u.  Co.,   1902. 
<30.  Lanciaiii  R.,  Storia  degli  seavi  di  Roma  e  notixie  intorno  le  coUr- 

xioni  romane  di  antichità.  Voi.  I.  (a.   1000-1500).  In-4,    p.'  iv-263. 

Roma,  Looscher,   1902. 
<51.  T^tiN.,  Frammenti  sforici  della  Capua  antica^  oggi  S.  Maria  Capun 

Vefere.  ln-8,  p.  xiv-459.  S.  Maria  Capua  Vetere,  Cavotta.   1902. 
62.  *  Tropea  (1.,  La  stele  arcaica    del   foro    romano.    V.    (  Estr.    dalla 

Riv.  di  star.  ant..  VII,   1).   In-8,*p.   12.  Padova,  P.  Prosperili i,  1902. 
().'}.  *  Tropea  G.,  Numismatica  Messano-Mamertina .  In-8,  p.  44,  Messina. 

D\'\mico,  1902. 
<i4.  Villani  ^^,  Ricerche'  matematiche  sulle  misure  antiche  e  il  sistema 

antico  delle  misure  romane.  In-U),  p.  vii-ftO.  I^anoiauo,  Carabba,  190.. 


B.  Storie  generali  di  Roma 
del  diritto,  delle  lettere,  delle  arti,  misoellanee. 

€5.  Artiaud  Ci.,  La  sociétr  romaine.  In-10,  p.  l.')9.  Màooii,  Protat 
frères,   1902. 

i'S.  Beloeh  G.,  Studi  di  storia  antica.  Fase.  ;K  iii-8,  ]>.  vi-74.  Roma, 
Looscher,  1902. 

<)7.  Bonfante  P.,  Storia  del  diritto  romano.  In-H>,  ]>.  STO.  Mibiiio,  So- 
cietà cditr.  libr.   1908. 

<58.  Costa  E.,  Corso  di  storia  dei  diritto  romano  dalie  origini  alle  coni  pi- 
laxioni giustinianee.  Voi.  II,  in-H,  p.  .\vi-.')OH.  Rolojrna,  Zanichelli,  19()2. 

<)9.  Ciiq  E.,  Le  droit  classique  et  le  droit  da  òas-Kmpire.  Paris,  Ploii- 
Nourrit,   1902. 

70.  Di  Falke  I.,  EUa-de  e  Roma:  quadro  storico  e  artistico  dell'antichità 
classica,  In-4,  iig.,  p.  708.  Milano,  Trovos,  1902. 

71.  Cirraiìriid  J.  E.,  Roman  constitufional  Ilistory  753-44  b.  C  ln-8. 
p.  xii-294.  Boston,  Allyn  and  Bacon,   1902. 

72.  La  Ville  de  Mirmont  H.,  Ftude.s  sur  t'ancienuf  poesie  latine.  In-8, 
p.  418.  Paris,  Fontenioinfr,  1903. 

73.  Moinmseiì  Th.,  Romische  Ge.^chichte,  9  Aufl.  1  Bd.  In-8,  p.  x-944. 
Berlin.  Weidmann,   1902. 

74.  *  Moinmsen  T.,  Storia  di  Roma  anti^'a.  Nuora  traci.  ì fai.  di  litigi 
di  S.  Giusto,  illustr.  da  E.  Rais.  In-8,  p.  241-800.  Torino,  Roiix  *^ 
Viarenjxo,   1903. 

75.  Oman  (\  AV.  0.,  Scpen  roman  Sfatesmen  of  the  la  ter  Republie.  New 
York,   Lonj^mans,   1902. 

70.  *  Pascal  C,  Fatti  e  leggende  di  Roma  antica.  In-8,  p.  219.  Fìi*enze, 
Le  Monnier,   1903. 

77.  Robinson  W.  S.,  A  short  histon/  of  Rome.  In*  12,  p.  494.  rx)ndon, 
Kivingtons,   1902. 

78.  "^  Santangelo  (t.,  Roìna  :  origine^  progres.s-n  e  deradenxa  dei  suoi 
potifiei  itdituti.  In-U),  p.  33r».  Napoli,  tij».  N.  .loveno  e  C,    1002. 

79.  SeignobosC'.,  Ilistory  of  the  Roman  people.  In- 12.  lAjndoJi.  llolt,  11K)2. 


Digitized  by  LjOOQIC 


■  ■"5?K?5f^-:nt^:' 


^^Hf^ 


£TA   PRBROtfANA    K    ROMANA 


l;^3 


C.  Fatti  e  istituzioni  particolari. 

R).  Déchelette  J.,  Monte  fortino  et  Onuii^asm:  étude  sur  la  eivilisatìoìi 

des  Gaulois  Cisalpifis.  In-8,  j».  89.  Paris,  T^roux,  1902.    . 
SI.  Allcroft  and  Slasoin,  History  of  Rome.  133  to  31  b.  C.  ln-S,  p.  420, 

Ix)ndoii,  Clive,  1902. 
w>.  Masoni  W.  F.,  A  history  ofRovu.  138-78  b.  C.  In-8,  p.  252.  London, 

Clive,   1902. 
S.J.  Cucheval    V.,    Cicéron   oratenr.    2    voi.    in    18    jésus.    Paris,  Belin 

frères,  1902. 
-S4.  De  Simone  G.,  C.  Giulio  Cesare  e  la  caduta  della  repubblica,  ln-8, 

p.  68.  Napoli,  Pierre  e  Veraldi,  1902. 
<sr>.  Graham  A.,  Roman  Africa:  an  outline  of  the  Hiktory  of  the  roman 
Oecupation  of  North- Africa.  In-8,  p.  xvi-326.  New  York,  Longmans 
Green  and  Co,  1902. 
«S«l.  Dahm  O.,   Die  Fcldxiige   d^s    Gcrmanieus    in    Dcutschland.    Trier, 

J.  Lintz,   1902. 
>>7.  *  Sfregola  S.,  Giudei  e  romani  fino  alla   morte   di    Tiberio.    In-8, 

p.  H(j.  Trani,  Vecchi,  1902. 
S^s.  Guenot  C,  Le-s  vieti mes  de  Xéron.  ln-4,  ji.  223  avec  ^rav.    Tours, 

Manie  et  llls,   1902. 
SO.  *  Santi  Consoli  S.,  L'autore  del  libro:    De   origine  et  situ  Germa- 

noru?n.  In- 16,  p.   138.  Koma,  Loeschor,  1902. 
IM).  Palla  De  Lessert  E.,  De  qnelques  titreji  donnés  aux  empereurs  sons 

le  Haut- Empire.  In-8,  p.  30.  Paris,  1902. 
1»].  *  Vaccai  G.,  Le  fe^te  di  Roma  antica,  hi-16,   ]).    xxiv-342.    Torino, 

frat.  Bocca,  1902. 
i'?.  De  Marchi  A.,  //  eulto  pripafo  di  Roma  antica.  Voi.  II.  ln-8,  p.  x-189 

.'  9  tav.  Milano,  Hoepli,   1903. 
('.>'.  *  Grisar  H.,  Le  biblioteche  nelV antichità  cla.ssica  e  nei  primi  tempi 

cristiani.  (Estr.  d.illa  Civiltà  Cattolica^  anno  1902,  t.  W). 
JU.  *  Griipp  G.,  Kulturge^chiehte  der  r'òm ischen  Kaiserxeit.  In-8,  p.  xii-583. 

Miinclien,  allgemeino  Verlags-Gesellschaft,   1903. 
90.  .fiiUiaiì  C,  Gallia.  Tableau  somma-ire  de  la  Gaule  sous  la  dom ination 
routffinf.  In-I6,  p.  viii-.342  et  140  grav.  Paris,  Ilachetto  et  C,  1902. 

D.  Cristianesimo  primitivo. 

9^;.   Bo«<co  G.,  Le  vite  dei  papi  dei  primi   tre    secoli.    Voi.    1-11.    In-16, 

p.  xi-527.  Torino,  tip.  Salesiana,  1902.  / 

97.  Jackson,  History  of  the  Christian  Church  front  the  earliest  times  to 

the  dr^th  of  Pope  Leo  fJie  great.  ln-8,  p.  490.  T/)ndoii,  8im|)kin,  1902. 
l^S.   Moeller  W.,    History   of  the   Christian    Church,  A.  D.   1-600.    In-8, 

p.   .358.  London,  Sounonschoin,   1902. 
99.  McCalie  F.,   Saint  Augustine  and  his  age.  ln-8,   p.    x-434.  T^ndon, 

Duckworth,    1902. 
KX).   *  Troplon^,   De  l'influence  dn  christianismr  sur  le  droit  ciril   des 

Itomnins.  In-8.  p.  vmi-263.  Toiirs,  Cattit'r,   190::^. 


Digitized  by  LjOOQIC 


i:]'i  LlUKl   RECENTI   DI   BTOBIA   ITALIANA 


3.  ALTO  MKDIO  EVO  (SKC.  V-XI). 

l(»l.  *  Giiietti  L..  La  Irffaxione  di  Rustico  a  BÌsan\io  r  ir  Variac  tii 
Cassiuttoro  AT,  19-24.  XL  Vi,  Tn-8,  \).  17.  (PMr.  da*rìi  Studi  Senesi, 
XIX,  3).  Torino,  frat.  Bocca,   1902. 

102.  Nobili  Vitellesclii  F.,  Della  storia  ririlr  e  politica  del  papato  dal- 
l' iìnperaf  ore  Teodosio  a  Carlomagno.  Iii-S,  j».  540.  Bologna,  Zani- 
chelli,   1902. 

103.  Venturi  A.,  Storia  delVarte  italiana.  Voi.  II,  in-S,  %..  pagg.  xxiv-()74. 
Milano,  Hoepli,  190-^. 

104.  Mantever  (G.  De),  Ap-v  oriifiues  de  la  maison  de  Saroie  cu  Bour- 
gogne  (910-1060).  In-8,  p.  3:-Ì;{.  Paris,  lib.  Bouillon,  190:l>. 

105.  Montaori  G.,  Le  origini  di  casa  Saroia.  rn-4,  i>agg.  20.  Napoli. 
Batelli,  1902. 

106.  *  Erich  C,  Die  Grilndungsurkiinden  der  sicilischen  Bistihner  unH 
die  Kirehenpolitik  Oraf  Rotfers  l  (1082-1098).  In-10,  p.  58.  Inns- 
bruck,  Wagner,  1902. 

107.  *  Brandileone  Fr.,  Note  sull'origine  di  alcune  istituxioni  giuri- 
diche in  Sardegna  durante  il  Medio  Eco.  (Estr.  dairArch.  stor.  ital., 
disp.  4'',  di4  lik)2).  In-8,  p.  55.  Fiienzo,  tip.  Galileinna,  1902. 


4.  BASSO  MEDIO  EVO  (sec.  XI-XV). 

108.  Miller  W.,  Medioeial  Rome  from  Hildebrand  fo  Clement  Vili 
(1073-1600).  In-8,  p.  xin-873.  New  York,  0.  P.  Pntnam's  Sons,  1902. 

109.  Schmeidler  B.,  Der  Dux  und  das  Comune  Venetiarum  con  1141-1229. 
Berlin,  E.  Eboring,  1902. 

110.  Bernardino  Aquilano,  B.  Bernardini  Aquilani  Chronica  frairum 
minorum  observantiae,  ex  codice  autographo,  prima m  edidit  fr.  Lto- 
NAUDL'."?  Lkmmkns  In-8.  p.  xxxix-130  0  2  faes.  Koma,  tip.  Salkistiana. 
1902. 

111.  *  Del  Iinng;o  F.,  San  Francesco  alla  Verna.  In-8,  p.  12.  Prato, 
Nostri,   1902. 

112.  *  Durando  E.,  Le  carte  deW  archi  rio  capitolare  d' Ir  rea  fino  ni  12H0. 
—  Savio  e  Barelli,  Le  carte  dellabaxia  di  S.  Stefano  d'Irrca  finn 
ai  1280.  In-8  gr.,  p.  388.  Pinerolo,  Chiantore-Mascarclli,   1902. 

113.  *  Carutti  D,,  Supplemeufo  ai  «  Regeata  Comitum  Saòandiae  mar- 
chioniim  in  Italia  ah  ultima  stirpis  origine  Ad.  An.  MCCLIII  . 
la-8,  p.  50.  Torino,  Paravia  e  C,  1902. 

114.  Bertaux.  E.  De  Gallis^  qui  sec.  XII f  a  partibus  transmarinis  in 
Apuliam  se  contnlerunt.  In-8,  p.  70.  Paris,  soc.  non  velie  de  libr. 
et  d'édition.  1902. 

115.  Amaducci  P.,  Guido  del  Duca  e  la  famiglia  Mainardi.  Iq-8,  p.  S4. 
Bologna,  Zanichelli,  1902. 

116.  Peti*occhi  A.,  La  lingua  e  la  storia  letteraria  d'Italia  dalle  origini 
fino  a  Dante.  In-16,  p.  304.  Roma,  liOesohor,   1903. 

117.  Federn  K.,  Dante  and  bis  lime.  In-8,  p.  328.  liOndon,  lloinemanu.  1902. 

118.  *  Fraschetti  C,  Luigi  di  Savoia,  senatore  romano  (ISIO).  Roma, 
Unione  cooperat.  editrice,  1902. 


Digitized  by 


Google 


TEMPI   MODERNI 


135 


119.  Staochiatti  D.,  Statata  et  reformatione.s  Castri  Campirotondl. 
anno  1H22 :  (hscrixione  e  cenni,  In-8,  i).  31.  Camerino,  Savini,  190::^, 

120.  La  Mantia  V.,  Testo  antico  delle  consuetudini  di  Messina  adottato 
in  Trapani^  1331.  In-8,  p.  xxviii-03.  Palermo,  stab.  tip.  Gianni- 
trapani,   190::^. 

1*21.  *  Cipolla  C.  e  Pelleg^ni  F  ,  Poesie  minori  riguardanti  gli  Scali- 
geri. (Bull,  (loirist.  stor.  ital.,  N.  -^M).  In-8,  p.'t^OG.  Roma,  Forza  ni 
e  C,  ìim. 

l'^'i.  *  La  Soi'sa  S.,  Fai  compagnia  d'Or  San  ^fichelcy  or r ero  una  pagina 
della  beneficcnxa  in  Toscana  nei  sec,  XIV.  ln-8,  p.  iili).  Trani, 
Vecchi.  190-^. 

123.  *  Palmieri  A.,  Gli  antichi  Vicariati  dell' Apennino  bolognese.  (Estr. 
dagli  Atti  e  Moni,  della  Deput.  di  Romagna,  3'  S.,  voi.  XX)  In-8, 
p.  89.  Bologna,  Ditta  Nicola  Zanichelli.  1903. 

124.  *  Starrakba  R.,  Consuetudini  e  pripilegi  della  città,  di  Messina 
sulla  fede  di  un  codice  del  KV  se-colo.  In-4,  p.  xxxvi-302.  Palermo, 
scuola  tip.  del  Boccone  del  povero,  1902. 

125.  *  Mazzi  A.,  Sulla  biografia  di  G.  Michele  Alberto  Carrara:  ap- 
punti cronologici,  In-lÒ,  pagg.  xix-224.  Bergamo,  Mariani,   1901. 

126.  *  Siciliano  Villaiiueva  L.,  Lo  Statuto  di  Jolanda  duchessa  reggente 
di  Savoia  il  3  luglio  147')  e  l'aliennxione  de'  feudi  nei  dominii 
Sabaudi,  (Estr.  dalPArchivio  araldicto  italiano,  T).  Iii-S,  p.  24.  Palermo, 
tip.  Sciarrino,   1902. 

127.  *  Vaccaroiie  L.,  /  principi  di  Saroia  aftrarer.so  ir  Alpi  nel  Medio 
FJro.  ln-8.  p.  91.  Torino,  Club  al])ino  italiano,   1903. 

P28.  A§;nelli  G.,  //  palaxio  di  Lodorico  il  Moro  in  Ferrara:  note.  In-S. 
pagg.  122,  Ferrara,  tip.  sociale,   1902. 

*  Scaramella  G.,    Un  privilegio  aragonese  a  favore  di  Campobasso. 
In-8,  p.  i.x-10.  Maddaloni,  ti]»,  edit.  La  (ìalazia,   1902. 
Hiibbard  E.,  Botticelli.  In-12.  Ix)ndon,  Roycrofters,   1902. 
li^l.  Snpiiìo  J.  B.,  Fra  Angelico.  Ljndon.  Lemcko  and  Bueehner,  1902. 

132.  Langton  Douglas,  Fra  Angelico.  Xew  edit.  revised.  111.  London, 
George  Bell  a.  Sons,   1902. 

133.  Conway  M.,  Early  tuscan  art  froni  the  f/relth  to  the  fifteenth 
Centurif's.  T/3ndon.  Hurst  a.  Blackett,   1902. 

1 34.  (vUthinanii  J. ,  Die Landschaftsmalerei dcr  tos^ianischen  u.  umbrischen 
Kuìist  ron  Giotto  bis  Hafael.  Li-8,  p.  vni-4.')(3  mit  Abhildgii.  u.  1.') 
Taf.  I/M|»zig,  K.   W.  Hierscmann,   1902. 


129. 


130. 


5.  TEMPI  MODERNI  (1492-1780). 

l'ìv).  *  Corridore  F..  Storia  documentata  della  popolo  x  io/te  di  Sai  degna 

{1479-1901).  In-8,  p.  328.  Torino.  Clausen,   190:.^ 
13<i.   De  Martino  A.,    In    quale    anno    Amerigo    Ve.spucci  rompi  il  suo 

primo  riaggio  in  America,  In-8,  p.  73.  Avellino,  E.  Pergola,   1902. 
137.  Berwick  A.,    ^Siruela^.,  Nnevos  autngrafos  de  Crisfóìtal    Colon  g 

relaciones  de   Ultramar.  ]>.  294.  Madrid,   11H)2. 
13S.  Epifania  A.,   Cirio  Vili  di  Valois  a  Xapoli.  ln-8,  j».  HJl.  Napoli, 

F.  Giannini  e  figli,  1902. 
139.   Viani  E.,  1/arrelenamento  di  Francesco  Maria  Ideila  Uorere  duca 

d'Urbino.  In-8,  p.  71.  Mantova.  Mondovì,   19(J2. 


Digitized  by 


Google 


\'M)  LIBRI    RBCKNTl    DI   STORIA    ITALIANA 

I  IO.  Gandini  L.  A.,  Episodio  storico  inedito  intorno  Lucrexin   Borgia 

nell'i  in  minenxn   delle   sne.    no\xe   con    Alfonso  d'Este,   hi-8,  p.  6(J. 

Bologna,  Zanicholli,   1002. 
HI.  Ricci  C,  Pintorierhio.  His  JÀfe,    Work    a.     Time.    Transt  by  FI. 

Simmonds.  li)-4.  London,  Heinemann,   190:^. 
1  12.  Cerino  Canova  C,  Giovanni   delle    Bande    Xere.    In-8,    pagg.  55. 

Napoli,  M.  D'Auria,  1902. 
I  18.  Heyck  E.,  Flo^renx  nnd  die  Merlice^^r.  In-8,  p.  18(3.  I^eipzig,  V\»lhagen 

und  Klasing,  1902. 
I  U.  SmeatonA\.  The  Medici  and  the  Ifalian  Renaissance.  In-S,  p.  x-28<). 

New  York,  Charles  Scribnor's  Sons,   1901. 
1  15.  Armstrong  E.,   The  Einpcror  Charles   V.  In-8,  p.  874-424.  I^ondou, 

Macnnillan,   1902. 
f  i<).  Rezzesi  P.,  Antonio  (Cammelli  detto  il  Pistoia:  studio.  In-KJ,  p.  27. 

Sondrio,  stai),  tip.  (Quadrio,  1902. 
H7.  *  Turri  V.,  Machiarelli.  Tn-10,  p.  222.  Fironze,  0.  Barbara,    1902. 
US.  *  Del  Piero  A.,  Della  cita  e  degli  studi   di    (rio.    Batt.    Ramusio 

(Estr.  dal  N.  Ardi.  Veneto,  N.  S.    IV,    1).    In-S,    p.    112.    Venezia, 

Visentin!,  1902. 
!  49.  Cartwriglìt  Julia,  Isabella  d'Ecfe  marchioness  of  Mantua  14  74-1539. 

IH.  2  vols.  I^ndon,  Murray,  1902. 
I  "»0.  *  Pedrotti  G.,  Alfonso  d^i  Pa^xi  accademico  e  poeta.  InS,  p.  98. 

IVscia.  E.  Ci]»riani,  1902. 
l"»l.  Hnbbard  E.,  Leonardo,  In-I2,  I^ndon,  Koycroftors,  1902. 
1.12.  Baratta  M.,  Leonardo  da    Vinci  rd  i  problemi    della    terra.    In-8, 

fig.,  pagg.  xiv-318.  Torino.  Boooa,   1908. 
l't.-j.  *  Clausse  G.,   Les  San  Gallo  architectes,  peintres,   .^culpteurs,    me- 

dailleurs    ATt-   rt    XVP  .sircles.    Tome    8e,    in-8  gr.,  p.  417.  Paris, 

Leroux,  1902. 
i:ì4.  Scott,  Raphael,  In-12,  p.  9(>.  London,  Bell,  1902. 
135.  Groiìau  G.,  Aus  Raphaels   Jlorentiner    Tafjen.    In-4,    p.  57  mit  18 

Taf.  Berlin,  B.  Cassirer,   1902. 
150.  *  Thode  H.,  Michelangelo    und    das    Ende    d/'r    Remiissanee.  I  B. 

.ln-8,  p.  xv-488.  Berlin,  (ì.  (irote,   1902. 

157.  Pascale  V.,  Michelangelo  Buonarroti  poeta.  In-8,  ]>.  x-184.  Napoli, 
tip.  Novecento,   1902. 

158.  Zimmeter    K.,    Michael    Angelo    u.    Franx    Sebald    Vnterberger. 
Innsbruck,  AVagner,  1902. 

159.  *  Bargilli  G.,  Intorno  alTasaedio  di  Sima:  L');j4'Ìj5.   In-S,   p.    19. 
Roma,  Voghera,   190.8 

liiO.  Banister  F..  Andrea  Palladio:  hi.s  Life  and  B'or/.-.  I/indon, 'ìoor4?o 

Bell  and  Sons,   1902. 
ini.  Leader  Scott,   Correggio.  London,  G.  Bell  a.  Sons,   1902. 
l"32.  *  Lazzarini  V.,    Pn  architetto   padorano    del    rinascimento.    In-8. 

p.   10.  (Estr.  dal  Boll,  dtd  Museo  di  Padova.   V,    1-2).    Padova.    So*-. 

rooper.  tip.   1902. 
I*t8.  *  Einstein  L.,    The   itnlian    rcnai.^sance  in  England.  In-8,  p.  420. 

New  York,  The  Maomilliau  Co.,   1902. 
1C4.  *  Brugi  B..   Gli  .scolari    dello    .studio    di    Padora    nel    cinquecento 

(Discorso)  In-S.  p.  59.   Pa  lova,  (ilo.  Batt.  Kandi,   1908. 


Digitized  by  LjOOQIC 


PERIODO    DELLA    RIVOLUZIONK    FIlAUCESK 


137 


165.  Carcereri  L.,  Storia  esterna  flet  concìlio  di  Boloynn:  episodio  della 
storia  del  concilio  di  Trento.  lu-S,  p.  06.  Montevarchi,  Varchi,  1902. 

lOG.  Kiiì^ton  Oliphaiìt  T.  L..  Rome  and  Ueforme,  2  vols.,  in-8.  I/Oiidon^ 
Macmillan  and  Co.,  1902. 

167.  Pilli  N.,  Alcnnt^  lettere  di  Niccolò    Pilli   giureconsulto   e   letterata 
pistoiese    a    Cosimo    l   granduca    di    Toscana,    ln-8,    p.  4;i.  Pistoia, 

Fiori,  190-^. 

168.  PeyreR.,  Une  princesse  de  la  Renaissance:  Marguerite  de  France^ 
duchesse  de  tìerry^  duchesse  de  Saroie.  I11-8,  p.  112.  Paris,  libr. 
Paul,   1902. 

169.  *  Aleardi  V.  E.,  La  stampa  degli  statuti  di  Camerino  e  il  tipo- 
grafo Antonio  Gioioso,  ln-8,  pagg.  4<).  Camerino,  Sa  vini,  1902. 

170.  Badiaiii  A.,  Brevi  notizie  intorno  aite  relazioni  politiche  della 
Toscana  colla  città  di  Marsiglia  al  tempo  di  I  erdinamh)  I  de'  Me- 
dici, In-8,  p.  72.  Prato,  Nutini.   1902. 

171.  Ricci  Riccardi  A  ,  Galileo  Galilei  e  fra  Tommaso  Cacrini,  In-8, 
p.  xv-280.  Firenze,  succ.  Le  Monnicr,    1902. 

172.  Kandini G. .  Un  episodio  mediceo  della  guerra  dei  treni' anni  IGIS'1021. 
In-16,  pagg.   197.  Firenze,  Secber,   1901. 

173.  De  Simone  T.,  //  tumulto  di  Napoli  del  1G47.  In-8,  p.  20.  Avellino, 
E.  Pergola,  1902. 

174.  *  Busetto  N.,  Carlo  d^'  Dottori^  letterato  padovano  del  sec.  decimo- 
settimo.  In-  8,  p.  vin-397.  Cittii  di  Castello,  Lapi,  1902. 

17."5.  Berlingozzi  R  ,  Raffaello  Magiotti  e  la  sua  opera  scientifica  net 
see.  XVI [.  In.8,  p.  39.  Montevarchi,  Varchi,  1902. 

176.  Malpighi  M.,  Memorie  di  me  M.  Malpighi  ai  miei  posteri ^  fatte 
in  villa  l'anno  1689.  In-16.  Bologna,  X.  "Zanichelli,  1902. 

177.  Muratori  L.  A.,  Epistolario  edito  e. curato  da  M.  Càmpori.  II. 
(1699-1705).  111.  (1706-1710).  In-8,  p.  xv.471,  x vi  432.  Modena,  So- 
cietà tip.  modenese,   1902. 

178.  *  Rodocanachi  E.,  Les  infortunes  d'une  petite- fUle  d' Henri  IV^ 
Marguerite  d'Orléans  granduchesse  de  Toscane  \l643'1721).  ln-8, 
p.  VTi-506.  Paris,  E.  FÌammarioii,  1902. 

179.  Aulico  M.  A.,  La  cultura  letteraria  in  Palermo  nella  prima  metà 
del  see.  XVIH.  ln-8,  pagg.  3').  Palermo,  tip.  del  Giornale  di  Sicilia,  1902. 

180.  *  Carducci  G.,  Opere.  Voi.  XIII,  Studi  su  Giuseppe  Par  ini.  Il 
Parini  minore.  In-16,  p.  411.  Bologna,  N.  Zanichelli,  1903. 

181.  Dengel  J.,  Ein  Bericht  des  Nuntius  Josef  Garampi  iibers  B'óhme 
imj.  1776.  Wien,  F.  Kivnac,  1902. 

1S2.  D^ Ancona  A.,  Friedrich  der  fWosse  u.    die    Italicner.  Uebers.  vou 

A.  SciiNELL.  Rostock,  Stiller,  1902. 
183.  IMplomi  inediti  di  Carlo  Emanuele    IH   di    Savoia  sulla  colonia 

greca   di    Montresto    in    Sardegna,    pubhlirati   da   A.  Mocci.  In-lO, 

\K  61.  Sass'ari,  Dessi,    1902. 


0.  PERIODO  DELLA  RIVOLUZIONK  FRANCESE  (1789-1815). 

1S4.  Vandal  A..  L'aoènement  du  Bonaparte,  T.  ler.  Jn-S,  p.  ix-604. 
Paris,  Plon  Xourrit  et  C,   1902. 

IHó.  Montecatini  G.  B.,  De  rebus  in  Incensi  regione  a  Bonaparte  ge^tis 
anno  MDCCXCVI:  relazione  inedita  a  Girolamo  LttccheJiini  da 
S.  Marchetti.  In-8.  ]).   19.  Cagliari,  tip.  commerciale,    1902. 


Digitized  by  LjOOQIC 


138  LIBRI   BBCKNTJ    DI   STOBIA   ITALIANA 

180.  *  Sorel  A..  L' Europe  et  la  revolution  franca ise,  5o  partie.  Bomh 
parte  et  le  Directoire.  (1795-99),  In-8,  p.  50().  Paris,  libr.  Fio»,  IDO.'!. 

187.  Gi^lioli,  Naple.s  in  1799.  A  hisiory  of  the  rerolution  of  1799  and 
the  rise  and  fall  ofthe  ParthenopsanrepabUe.  III.  D>ndon,  Murray,  lOCl'J. 

188.  *  Rossola  A.,  J^a  battaglia  di  Marengo  ae^ondo  ì  documenti  pub- 
blicati dal  prof,  E.  Uiiffer.  In-8,  p.  50.  Alessandria,  Tr.  M.  Piccone,  190i. 

18iK  Marmottan  P.,  Lucien  Bonaparte  et  Napoléon  en  1S07 :  Lucirn 
Bonaparte  à  Florence  en  ISOS.  In-8,  p.  17.  Paris,  libr.  Béranger,  liXr^. 

190.  Couderc  de  Saint-Chamant  H.,  Napoléon:  ses  dernitre^  armée^. 
In-8,  p.  581.  Paris,  libr.  Flcmmarion,  1902. 

191.  Freinaiix  P.,  ìVith  Napoléon  al  St.  Helena.  ln-8,  p.  :226.  I^ndon. 
I^tno,  190-i. 

19i?.  Dayot  A.,  Napoléon  raconté  par  l  imago  daprès  les  ftcnlpteurs, 
Ics  qrarenrs  et  les  peiiitres.  In-4,  p.  iv-^Of)  avoc  grav.  Paris,  Ilaehettt' 
et  0..  190::?. 

19:}.  *  Lacroix  D.,  Uistoire  dp  Napoléon.  In-18.  p.  viii-(i99.  ili.  Paris, 
libr.  Garnier  fròres,   I90*i. 

194.  Rose,  J.  HoUand,  Life  of  Napoléon  I.  2  voi.,  in-8,  Macmillan.  19(t\ 

195.  *  Watson,  T.  E.,  Napoléon:  a  .sketch  of  his  life^  oharacter,  striiggks 
and  achievements.  In-8,  London,  Macmillan,  190::^. 

196.  *  Camon,  La  guerre  napoleoni  e  mie.  2  voi.  in-8  avec  pian.,  ]>.  ix-27r>. 
203.  Paris,  libr.  Ghapelot  et  (\,  190:^. 

197.  Wartenbnrg,  Napoléon  as  a  general.  'Z  vols.,  in-8,  p.  4SG.  liondon, 
Paul,  Triibner  and  C,  190'^. 

198.  Josselyii.  The  true  Napoléon.  ln-8,  London,  Kussol,  I9()'i. 

199.  *  Cappelletti  L.,  La  leggenda  Napoleonica.  In- 16,  pagg.  xiv-40'>. 
Torino,  Bocca,  1903. 

200.  Keniiari,   Foli:  tales  of  Napoléon.  ln-8,  London,  Outlook  C.  1902. 


7.  PERIODO  DEL  RISOIIGIMENTO  ITALIANO  (1815-1902). 

201.  *  Kraemer  H.,  7/  secolo  XIN  descritto  e  illustrato.  Fase.  sr)-HS. 
Voi.  III.  p.   1-96,  ili.  ln-8  gr.  Milano.  ISoc.  editr.  libraria,    190JÌ. 

202.  Berthelet  (!.,  Conclavi,  pontefici  e  cardinali  nel  sec.  X/X.  ln-8. 
p.  132.  Torino,  Roux  e  Viarengo,  1903. 

203.  *  Comandini  A.,  L'Italia  nei  cento  anni  del  secolo  X/X  giorno 
per  giorno  illustrata.  Disp.  32-3.').  In-16,  p.  433-080.  Milano,  Antonio 
Vallàrdi,  1902. 

204.  Fenaroli  G..  //  primo  secolo  dell'ateneo  di  Prescia,  1802'1902- 
In-8,  fig.,  p.  482-XLViii  e  5  tav.  Broscia,  Apollonio,  1902.. 

20.').  *  3Iasi  E.,  Asti  e  gli  Alfieri  nei  ricordi  della  Villa' di  S.  Martino. 
ln-8  gr.,  p.  xxv-Goi.  Firenze-,  Barbèra,  1903. 


N.  B.  Per  difetto  di  spazio  si  rinvia  ad  altro  fascicolo  il  compimento  di 
questo  elenco. 


Digitized  by  LjOOQIC 


IV. 


NOTIZIE  E  COMUNICAZIONI 


Coiigresj*o  internazionale  di  scienze  storiche.  —  E>>so  avrà  luogo 
in  KmìVA  (bil  '2  al  9  aprile  inclusivi:  1'  inaugurazione  solenne  si  farà  in 
(.'ampidoglio.  le  adunanze  ordinarie  si  terranno   nel   Colle^rio  romano. 

Otto  sono  le  sezioni  del  (Congresso:  I.  Storia  anti(!a;  Epigrafia;  Filologia 
classica  e  comparata.  —  II.  Storia  modioevale  e  moderna  ;  Metodica  e  scienze 
ausiliari.  —  III.  Sturin  delle  letterature. — IV.  Archeologia  e  numismatica  ; 
Storia  delle  arti.  —  V.  Storia  del  diritto.  —  VI.  Storia  della  geografìa; 
(ìeografìa  storica.  —  VII.  Storia  della  filosofìa;  Storia  delle  religioni.  — 
Vili.  Storia  delle  scienze  matematiclie,  fisiche,  naturali  e  mediche. 

Ecco  il  testo  del  Hegulamento  del  l'ongresso: 

Art.  1.  Il  Congresso  internazionale  di  scienze  storiche  sarà  tenuto  in 
Koma  fra  i  cultori  di  esse  scienze  nella  prima  metà  dell'aprile  dell'anno  1903. 

Ai*t.  2.  Per  essere  iscritti  membri  del  Congresso  i  (^ultori  delh»  scienze 
storiche  devono  inviare  l'adesione  alla  segreteria  del  Comitato  unitamente? 
alla  quota  d'iscrizione. 

Art.  8.  (ili  aderenti  al  Congresso  indicheranno  la  sezione  o  le  sezioni 
nelle  quali  intendono  iscriversi. 

Essi  possono  intervenire  in  qualunque  delle  sezioni  del  Congresso:  ma 
non  hanno  diritto  di  voto  che  in  quelle  nelle  quali  si  sono  regohuniente 
iscritti,  e  nelle  riunioni  generali. 

Art.  4.  1  membri  dcd  Congresso,  pagata  la  quota  d'iscrizione,  ri<'eve- 
raimo  la  tessera  di  liconoscimento,  il  i)rogramma  del  Congresso,  i  docu- 
menti per  le  facilitiizioni  di  viaggi,  ecc. 

Essi  hanno  diritto  di  presentare  proposte  di  tomi  e  comunicazioni  (da 
sottoporsi  all'approvazione  della  Presidenza),  di  prendere  parte  alle  discus- 
sioni e  di  ricevere  i  resoconti  delle  sedute  d(d  Congresso  che  verranno 
])ubhlicati. 

Art.  5.  r^  proposte  de'  temi  e  delle  comunicazioni  devono  essere  pre- 
sentate almeno  entro  il  15  febbraio  1908. 

Per  lo  svolgimento  dtdle  comunicazioni  è  stabilito  il  limite  di  venti 
minuti;  e  i  membri  del  Congresso  che  prenderanno  parte  alla  discussione 
sovra  le  varie  questioni  non  potranno  jiarlare  che  una  volta  sull'argumento 
stesso,  e  non  per  più  di  dieci  minuti. 

Le  coiftuninaxìoiìi  non  sono  sottoposte»  a  di.scussione,  la  quale  è  riser- 
vata soltanto  per  i  temi. 

Art.  0.  In  ogni  adunanza  si  dovranno  trattare  unicamente  gli  argo- 
menti compresi  nell'ordine  del  giorno,  escludendo  assolutamente  <|ualsivoglia 
digressione  (l'indole  pei-sonale  o  j)oliti(^a. 

Art.  7.  l>e  onoranze  del  Congresso  sono  generali  e  speciali. 

Nelle  generali  si  trattano  h;  (jnestinni  attinenti  a  tutte  le  sezioni. 

Art.  S.  Per  essere  ammesso  alle  sedute  occorre  presentare  la  tessera. 

Art.  9.  Nella  prima  adunanza  si  eleggeranno  da  tutti  i  congressisti 
presenti  un  presidente,  quattro  vicepresidenti,  due  segretari  e  quattro  vice- 
segretari del  Congresso. 

Ogni  sezione  nominerà  nel  proi>rio  seno  un  [)residentc,  tre  vicepit^si- 
denti  e  tre  segretari. 

Qualora  la  sezione  debba  dividersi  in  gruppi,  ciascuno  di  questi  sarà 
diretto  da  un  proprio  vicepresidente  e  ila  due  segretari. 


Digitized  by 


Google 


i'iO  NOTIZIE   E   COMUNICAZIONI 

\r\.  10.  La  lingua  ufriciale  del  L'on^resso  ò  l'italiana;  nin,  voi  «on- 
stHi^j  iluìla  presidenza,  i  congressisti  potranno  usare  di  altro  lingue. 

Art,  li.  Di  tutto  lo  comunicazioni,  a  cura  degli  autori  o  proponenti, 
sjuù  iinnunliatamonto  p'rosontato  alla  segreteria  delle  sezioni  un  sunto. 

Alt.  12.  Di  ogni  adunanza  del  Congresso,  a  (nira  dei  S(»gretari,  sarà 
tf'inito  n'golare  e  ampio  processo  verbale. 

ÌAì  presidenza  provvedere  a  pubblicare  tutti  i  verbali  e  i  reso<x)nti 
suiniTiurt  delle  comuni(uizioni  e  delle  sedute  del  Congresso. 

(*om;orsì  a  premi  per  opere  storiche.  —  L'Accademia  della  Crusca, 
ijunlc  'uiiministratrice  dolPEnte  morale  Luigi  Maria  Kezzi,  ha  aperto  uu 
f:i)iir'utsii  per  tutti  gli  Italiani  a  un'opera  in  prosa,  o  letteraria,  o  storica, 
it  i\li^rt\irii.  con  rassegno  di  lire  50()0  per  quella  premiata,  e  un  eventuale 
ricijiKp<''»sa  fra  le  lire  1000  e  le  20(X)  per  altre  che  ne  risultassero  meri- 
Ti'volr   n  termine  alla  presentazione  spirerà  col  31  dicembre  liK)4. 

Fra  i  nuovi  concorsi  banditi  dall'Istituto  lombardo,  notiamo  :  Fonda- 
itjoiri"  Ciiini,  premio  di  lire  l.')00  al  miglior  libro  di  lettura  per  il  popoh 
ifnliftìii^  di  genere  storico,  pubblicato  dal  1  gennaio  1805  al  31  dicembre 
\\)\\l\  -  Fondazione  Tommasoni,  ])remio  di  lire  601)0  ])er  la  migliore  Storia 
ttt'iìn  ifln  e  delle  opere  di  Leonardo  da  Vinci^  scadenza  il  31  dicembi-e  1905. 

l/A^'cademia  di  scienze,  lettere  ed  arti  di  V'^erona  ha  prorogato  al  31 
♦li<'i'iiil>rH  11103  il  t(Uiuine  del  concorso  bandito  j)or  una  Gnidn  storico- 
ttHÌs*tit'ii  della  città  e  propineia  di   Verona. 

Il  R.  Istituto  Veneto  conferì  il  premio  di  lire  3000  al  prof.  Antonio 
Mi.'dm  \ìvr  uno  Studio  critico  della  poesia  storico-politica  della  repubblica 
di    ì"^*  m:\ia. 

I/A<^cademia  dei  Lincei  conferì  il  premio  reale  di  lire  10,000  per  l'ar- 
(  hroluKia  a  (Uierardo  Gherardini,  prof.  dell'Università  di  Padova,  per  una 
lrifi»:n  Simo  di  ricerche  sull'archi^ologia  veneta. 

1/ Airademia  dello  scienze  di  Torino  ha  bandito  il  (concorso  al  premio  Bressa 
di  titv  1*tK)n  a  quello  scienziato,  che  durante  il  quadriennio  1901-19'»4  avrà 
ì'nttt}  III  più  insigne  ed  utile  scoperta,  o  prodotta  Topora  più  celebre  in 
fatto  di  scienze  tisiche  e  matematiche,  non  escliLse  la  storia,,  \ìì  geografia 
1'  Li  statistica. 

Xtd  1903  l'Accademia  delle  scienze  di  Torino  conferirà  un  premio  di 
fiììviii/j^me  Gautieri  di  L.  250i>  all'opera  di  iìlosofìa,  'ìn{)\\xiia  la  storia  deMa 
jtt^ixufm,  che  sarà  giudicato  migliore  fra  quelle  pubbli<jate  negli  anni  19  H-02. 

Arcliivii  e  Biblioteche.  —  Anche  l'Archivio  di  Sassari  è  stato  rior- 
dinijt  ^  dui  suo  archivista,  Enrico  (^osta,  che  in  un  elegante  volume  (l) 
reTMlM  conto  dell'opera  sua.  Disgraziatamente  quell'Archivio  non  è  «ohe 
Mri  tiiucehio  di  ruderi  appartenenti  a  diversi  edilizi  atterrati  dai  barbari 
fi  dju  Saraceni;  un'accozzaglia  di  ferravecchi  riuniti  nel  bugigattolo  di  un 
rigEjttM  ri'i  una  raccolta  di  brandelli  di  staffe  diverse,  (^on  cui  è  ben  difficile 
f'^»nfi'/,iivi]?ire  un  abito  completo».  Pure  il  C.  riuscì  a  rimettere  ordino  in 
(|ue<li*  ìfliquie  e  a  salvarle  da  comi)let4i  ruina;  egli  stesso  ci  desc^rive  !♦> 
vicend*^  dairan.-hivio  sassarese  attraverso  i  secoli  con  parole  di  dolore  e  di 
sihi'^fiy,  Ix^ggendo  la  parte  terza,  possiamo  formarci  uif  idea  ^delP  archivio 
atllull^^  ch'egli  divise  in  due  parti:  l'Archivio  antico  (tino  al  1848)  e 
rVnhivio  moderno  (dal  1849  ai  dì  nostri),  descrivendo  minutamente  il 
rnMr^'iiHto  delle  pergamene  e  la  classificazione  dei  documenti.  In  appendice 
illustiii  In  stemma  della  città  di  Sassari  e  ci  dà  gli  elenchi  cronologici,  con 
nut*'  o  schiarimenti,  di  autorità  e  funzionari  dai  tempi  antichi  ai  giorni  nostri. 

fi  |Mof.  Amedeo  Pellegrini,  ì)pr  incarico  e  a  spese  della  Commissiono 
ainiitiiiistrativa  del  patrimonio  degli  studi  a  Cento,  raccolse  in  un  opu- 
f^f'obj  V2\  brevi  cenni  storici  della  Bibliotecja  comunale  di  Cento,  aperta  al 


.li  KMiho  Costa,  Archivio  del  CoiHUiie  di  Sassari.  Sassari,  Gius.  Dessi,  \i^>i^ 
m  AM>:i)Ko  PELLKdHiM,  CciitU  storU'ì  sulla  biblioteca  comunale  di  t'enlo.  Bi- 
hHùijfTtHit  delle  opere  rare.  Lucca,  Alberto  Marchi.  VM)\. 


Dìgitized  by 


Google 


MOTlZiK   £   COMUNICAZIONI 


ÌM 


jHibblioo  nel  182*i,  v  civsciuta  fino  a  possederò  11  mila  volumi.  Possied*» 
un  bel  nmnei-o  di  edizioni  aldine  e  giuntino  dei  sor.  XVI  e  XVII,  alcuni 
manoscritti  e  parecchie  opere  rare,  di  cui  il  prof.  P.  dà  una  succinta  re- 
lazione bibliograiìca  in  questo  opuscolo. 

Ricordi  necrologici.  —  Gli  ultimi  mesi  del  1001  e  il  100:^  furono 
fatali  ai  cultori  degli  studi  storici;  a  centinaia  sono  caduti  in  tutte  le  plaghe 
(l'Kuropa  e  d'.\merica;  molti  di  (^ssi  avevano  atteso  e  attendevano  ad  illu- 
strare la  storia  d'Italia  in  alcuno  dei  suoi  jjoriodi  o  dolio  manifestazioni 
(Iella  sua  civiltà.  Ricorderemo  almeno  i  nomi  di  questi,  i  cui  lavori  saranno 
stati  più  volte  ricordati   dalla  Rivista  i<torica    nel    suo  ventennio  di  vitii. 

Il  f)  dicembre  1901  moriva  a  Erlangen  Karl  von.  Hf.<ìel,  primogenito 
del  gran  filosofo;  era  nato  in  Norimberga  il  7  luglio  1818.  Fu  uno  dei 
eolia boratori  dei  Moìinutputa  (ìcrnianifc^  Itisforica,  e  fece  parte  della  dire- 
zione centrale  fino  da"  suoi  inizi.  E  noto  agli  Italiani  per  la  sua  classica 
opera  Gcsckichte  der  StadtcrperfaAsung  roii  Italicn  del  1847. "a  cui  ten- 
nero dietro  Die  Ordnunycn  der  O erediti f/keit  in  der  florentisnheri  Repii- 
hlik  Die  Chronik  der  Dino  Compagni,  Uebcr  den  /listar isc/irii  IVert/i 
dir  nlteren  Dante-Coni  menta  re  (Cfr.  nei  Seilayc  xnr  allyi^m.  Zeitnny, 
11  die.   1901.  la  commemorazione  di  K.  Fester). 

Il  80  dicembre  1901  moriva  a  San  Kemo  Fkaxz  Xwkr  Kkais.  nato  a 
Trèves  noi  1840.  Sacerdote  appartenne  al  grui)po  (cattolico  liberale,  e  rilevò 
il  suo  spirito  conciliativo  nell'insegnamcMito  di  archeologia  cristiana  all'u- 
niversità di  Strasburgo  e  di  storia  ecclesiastica  all'  Università  di  Frìbiu-go 
i.  Br..  come  uei  suoi  numerosi  scritti,  di  cui  jiarecchi  interessano  IMtalia  : 
Vita  di  Pellegrino  Rotisi:  Roma  sotterranea;  Lettere  di  Benedetto  XIV 
ni  f^anonieo  p'raneeseo  Peggi  a  Rologna:  Il  risorgimento  italiano  e  Caronr. 
(('Ir.  in   Histor.  Jahrh.,  XXlll  B..   1  H..  la  commem.  di  H.  Grauei*t). 

Il  13  gennaio  190:^  moriva  improvvisamente  in  Napoli  il  prof.  Pa^^qit.\i,k 
Il  liiELLO.  Prese  parte  come  garibaldino  alle  guerre  (rindii)endenza,  collaborò 
.»  parecchi  giornali,  insegnò  i)er  molti  anni  storia  nel  liceo  Vittorio  Kma- 
niiele  di  Nai)oli.  Rimangono  di  lui  parecchi  scritti  di  indole?  storico-politica: 
//  fatto  di  Vigliena.  (jorerno  e  gorernati  in  Italia^  Ricordi  e  moniti. 

Il  17  gennaio  moriva  a  Herlino  Pali,  vox  Sohkffkti-Boiciiorst.  Fu  uno 
di'i  più  colti  scrittori  nella  storia  medioevale,  collaborò  ai  Regesti  di  Boemer 
e  alla  collezione  dei  Monum.  Germ.  Itisi .  Riguardano  la  storia  d'Italia 
jiarcY-chi  suoi  studi,  come  Xenordnnng  der  Papsticahl  durek  Nicolaii^  I. 
A/fs  Dante' s  Verbannung  e  segnatanuMitc*  i  lavori  sulla  Cronica,  di  Dino 
Compagni,  di  cui  dapprima  negò  affatto  Pautenticità,  che  dopo  i  lavori  di 
I.  Del  I.ungo  accettò  con  alcune^  riserve.  (Cfr.  in  Histor,  Jakrb,,  XXIll 
r>.,   1    fi.,  la    commem.    di  A.   Meister). 

11  '^iì  febbraio  moriva  a  Ginevra  Pìiakles  Moril,  antico  ]»rofossorc  alla 
Scuola  dogli  alti  studi  a  Parigi,  uno  dei  collaboratori  della  \^ie  r/^  Cesar 
<li  Xa])oleone  III.  uno  dei  fondatori  e  direttori  della  Reme  critique.  autore 
di  parecchie  opere  relative  alla  storia  romana,  e  segnat^imente  d'uno  studio 
su  (ìcnere  et  la  colonie  de  Vienne  soiis  le^  homains  e  d'una  Memoria 
fittila  contabilità  delle  legioni  romane  secondo  ?tn  papiro  d* Egitto. 

Di  appena  27  anni  moriva  a  Napoli  il  9  aprile  Stanislao  Fraschktti. 
pulito  in  bella  fama  fra  gli  storici  e  i  critici  d'arte  per  Poj)era  sua  sul 
Ihrtiini,  per  le  monografie  artistiche  su  /  sarcofagi  angioini  di  Santa 
C/tiara  e  sn  la  scultura  del  qnattroccnto  a  Roma. 

Il  19  luglio  si  spegneva  dopo  lunga,  straziantissima  malattia,  che  da 
pjtreechi  anni  lo  aveva  rapito  agli  studi  ed  alla  (^ntteilra  universitaria,  il 
nostro  amico  e  coUaborMtore  Luioi  .Ai.HKino  FKwif.M.  N;ito  dal  prof.  Kugeni<». 
dotti.ssimo  ellenista,  il  (5  dicembre  1S.')S,  conseguì  la  laurea  in  lettere  nel- 
rPriiversità  di  Padova  nel  1880.  e  doi>o  un  anno  di  perfezionamento  jjresso 
l'Istituto  Superiore  di  Firenze,  fu  nominato  |)rofe.ssore  di  storia  nei  Regi 
Lire:,  e  con   molta  lode  insegnò  d:ip])rima  a  Lucerà,  poi  a  Cremona,  indi  a 


Digitized  by 


Google 


f  'rJ  NOTIZIE   K   COMUNICAZIONI 

l'iiiiovtL  «]<)V(^  ÌM'n  presto  conseguì  la  libbra  docenza  (iap]>rima  nella  ston.i 
(i«  I  seo.  XVI  (18H4)  0  ])0i  nella  storta  moderiìa  {ÌH^Ji)).  Xel  1898,  ottenuta 
iiMifc  buona  elejijfifibilità  nel  concorso  alla  cattedra  di  storia  moderna,  jmt 
I  THiviTsità  di  Hologna,  fu  nominato  professore  straordinario  neirUniversitii 
ili  Mt'risina,  dalla  quale  fu  trasferito  a  quella  di  Padova  nel  1895,  dopo  la 
m«irti*  del  suo  maestro  ed  amico  Giuseppe  De  Leva.  Ma  quando  già  stava 
IM  r  ra<;cogliere  il  frutto  delle  dotte  ed  assidue  fatiche  colla  meritata  promo- 
^i«MH*  ^\V ordinariato^  fu  colto  da  terribile  morbo,  die,  turbategli  le  facoltà 
►  tclla  mente,  gli  impedì  di  raggiungere  la  meta  agognata.  Due  volte  parvii 
riaversi  e  riprese  rinterrotto  insegnamento,  ma  le  speranze  della  famiglia. 
4n  l'olleghi  e  degli  amici  riuscirono  vane:  abbandonati  gli  studi  prediletti, 
\OLn  tu,  lincb)  bi  moVte  venne  a  liberarlo  da  una  vita  della  quale  egli  \m 
lenii  «ra  conscio.  Del  suo  vivido  ingegno,  della 'sua  dottrina,  del  suo  assiduo 
lavoro  restano,  preziosa  testimonianza,  moltissime  jmbblicazioni,  comparse 
n.  li  Archivio  Storico  Italiano,  negli  atti  del  K.  Istituto  Veneto,  nel  (lior- 
nali'  Storico  della  letteratura  italiana,  nella  nostra  Rivista,  nell'Arcbivio 
stcfieo  Lombardo,  of^gli  Atti  deirAcrademia  di  Padova,  nel  Hollettino  (i«'l- 
r Istituto  storico  italiano  o  stamimte  a  parte.  —  Kicorderemo  le  piin- 
i\\y:\\\  in  ordine  cronologico:  Filippo  Stroxxi,  prigioniero  degli  Spa- 
Uiufoli  (18S0),  Cosimo  de^  Medici  duca  di  Firenxe  (1K.S2),  Pier  Paolo 
ì'tttferio  a  Padova  (1883),  Il  processo  di  Pier  Paolo  Verger  io  (1884-Sr)). 
ìjttere  inedite  di  cortigiane  del  secolo  XVI  (1884),  La  giocincxxn 
ih'  Lorenxino  de'  Medici  (  1884  ),  Lettere  inedite  di  Donato  Giannotti 
i\x^'}).  La  storiografia  italiana  e  la  Società  del  Rinasci  mento  (1887). 
Lo  biblioteca  di  i<anta  Giustina  a  Padova  (1887),  La  Cronaca  di 
Ci  tara  ani  da  Cer  menate  (1889),  Benxo  d'Alessandria  e  i  cronisti  mi- 
ìffitfHi  del  sec.  XIV  (1889),  CU  Annales  Mediolanenses  e  i  cronisti 
itHif bardi  (1890),  ì^e  Cronache  di  Galrano  Fiamma  (1890),  Enrico  VII 
r  frt  Ih'ptibblira  Veneta  (1891),  Lare  nx  ino  dei  Medici  eia  Società  cori  i- 
itiiuiu  del  Cinquecento  (1891),  //  De  Sita  nrbis  mcdiolanensis  e  la  chiesa 
Ambrosiana  nel  secolo  X  (.1898),  //  matrimonio  di  Ennodio  (ìSdH).  In 
fnn/i  mento  di  poema  storico  di  Pace  del  Friuli  (189.8),  Le  Vitae  Pon- 
hfìf'ìtm  Mediolanensiuni  (1894),  Agnello  Lavennate  e  il  pontificale  ain- 
ì>rosiano  (1895),  inoltre  molti  scritti  polemici,  recensioni  critiche,  confe- 
renze, prelezioni,  etc.  Alcuni  dei  suoi  scritti,  anteriori  al  1892,  sono  raccolti 
HI  \\\\  bel  voliune,  edito  dal  Drucker  di  Padova  nel  1892,  sotto  il  titolo  .S^»'^" 
stnrù*i  (C.  Manfroiii). 

IVr  morte  subitanea  e  tragica  moriva  a  Varazze  il  31  luglio  GaktaN'» 
Nn.ifi,  d'anni  ()4.  (iià  sindaco  di  Milnno.  senatore  del  regno,  amministr:i- 
y.iìv*'  Operoso  ed  oratore  eloquente,  fu  ancbe  pensatore  profondo  e  scrittoi»'- 
1  riicncc.  Di  coltura  larghissima  attese  però  di  jìreferenza  agli  studi  di  fil"- 
vutia  religiosa  critica,  scegliendo  ancbe  nel  campo  storico  ad  argomento  ui- 
Tinm  delle  sue  meditazioni  in  Ginliano  l'Apostata  uji  tema  complesso  «li 
fieliiiea,  filosofìa,  letteratura  e  religione.  ((?fr.  in  Archivio  storico  lombardo, 
S,    111,  36,  la  commem.  del  Xovati). 

A  Domodossola  moriva  lo  stesso  mese  il  dott.  (Giacomo  Pollini,  patriolta 
ili  l  1H48  e  del  18G6.  autore  della  Storia  di  Malesro.  Viaggiò  in  Oriento, 
raerogliendo  preziose  collezioni  etnografiche.  lasciò  750. (XKHire  m  benefìccnz:i. 

Jl  22  ottobre,  di  83  anni,  moriva  a  Firenze  lo  storico,  archeologo  e 
l";iti  lotta  AcinLLE  (jennaiiellt,  professore  di  archeologia  in  (luell'istituto  su- 
fii norc.  La  sua  prima  pubblicaziont^  notevole  Sitila  moneta  privìitira 
fi  Ihttia  risale  al  1843;  seguirono  numerosi  scritti  di  vario  genere,  tra  cui 
N untano  ancora  ricordo  nel  genero  storico:  Mnseiim  Gregari annm  ex  mo- 
iuuitentis  Ftrnscis,  Lia  rio  d^l  Barca  rdo,  /  lutti  dello  Stato  Powano, 
//  Ooterno  pontifìcio  e  lo  Stato  Pomafio,  La  politica  della  Santa  Sede 
*'  ifii  atti  dei  Buonaparte,  Le  srcntitre  italiane  durante  il  pontificato  di 
Pf't  /A',  Epistolario  politico  toseano^  ecc. 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


NOTIZIE   K   COMUNICAZIONI  143 

Il  30  ottobre  moriva  a  Paingi  Et'(ìknio  Mììntz  (n.  noi  1S48),  storica 
insigne  deirarto  e  del  rinascimento  itiìliano,  intorno  a  cui  s^-risse  nume- 
njKe  monografie.  Tra  queste  ricordiamo  :  Les  arts  à  la  cour  iles  Papes 
pendant  le  XV  sièrlc:  Lrs  précurseurs  de  la  Renaissance;  liaphael^  sa 
rie^  san  trurre  et  son  tijnps;  La  renaissance  en  Italie  et  en  hrance  à 
l'rpoque  de  Charles  Vili:  Les  tapisseries  du  I^aphaiH  au  Vatican  ;  Leo- 
nord  da  Vinci ^  l'artiste,  le  penseur,  le  satani;  Florence  et  la  Toscane; 
Pétrarqtte,  ses  étiules  d'art,  san  influcnce  sur  les  artistes,  ses  2fortraits 
et  ceux  de  Laure;  histoire  de  l'art  pendant  la  renaissance. 

Tra  i  molti,  che  negli  anni  1850  e  ISfiO  abbandonarono  gli  studi  foli- 
ci'monto  intrapresi  por  andare  alla  guerra  e  rimasero  poi  nella  milizia,  fu 
anche  C-kcilio  Fabrts,  rocentomentc  rapito  all'  alletto  e  air  estimazione  di 
coloro  che  ne  conobbero  la  ])erKona  o  le  opero,  amico  nostro  e  valente 
collaboratore.  Fu  bellVsempio  della  singolare  versatilità  dello  spirito  e 
•lei  genio  italico;  mite  neir  animo,  ma  prode  nella  guerra;  molto  cólto 
e  consapevole  del  proprio  valore,  ma  gi-andemento  modesto:  agile  a  pas- 
sare dalla  severità  dello  studio  .storico  alla  genialità  delPesperimento  arti- 
stico: assiduo  cercatore  del  vero,  ma  rifuggente  dalla  rigidità  vana  delle 
formule.  I^ascia  molte  e  varie  scq-itture ,  la  maggior  parte  sparse  in 
rivisto  od  opuscoli.  I.a  lìivista  Storica  devo  principalmente  ricordare 
h  opero  di  maggior  mole  ed  im])0rtanza  :  cioè  il  manuale  di  Attoria  gene- 
rale., il  manuale  di  Geografia  storica,  la  prima  parte  della  Storia  della 
Brigata  Aosta,  la  narrazione,  non  ancora  finita  di  stam])ar(\  degli  Avve- 
nimenti Vi  il  ilari  del  1S4H-4Ì)  in  Italia.  Nacque  a  Firenze  di  famiglia 
friulana  Tanno  1840;  militò  42  anni,  sempre  nella  fanteria,  da  soldato  a 
colonnello;  morì  a  Roma  il  '^0  di  novembre  del  1902. 

Nato  a  Stoccarda  V  8  ottobre  dtd  USUì,  Ermanno  Scukrfu  è  morto  a 
Koraa  la  notte  dal  15  al  16  del  j)assato  gennaio.  Figlio  di  banchiere, 
e;:li  si  dedicò  fin  dai  primi  anni  della  sua  vit^i  intellettuale  agli  studi  eco- 
numici  e  storici,  ed  anrora  ventinovenne  pubblicò  un  lodato  studio  sul 
Pedaggio  del  Sund,  che  aggiunse  luco  alla  luce  e  piacque  ai  maggiori 
scienziati  della  Germania.  11  1850  cominciò  la  sua  grande  Storia  del  Cotn- 
viercio,  e  di  '-erto  la  fama  di  questa  sarebbe  stata  universale  e  indiscuti- 
bile, s'egli  Fa  vesso  condotta  sino  ai  suoi  dì.  Pur  troncata  al  tempo  della 
Rivoluziono  Francese,  dessa  resta  ancora,  ad  ogni  modo,  la  Storia  per 
ccc^»llenza  degli  avventi  sociali  dei  traffici;  e  pur  a  più  di  mezzo  secolo 
dalla  sua  prima  edizione  mantiene  la  freschezza  di  un'opera  di  getto  e  ge- 
niale. Ermanno  Scherer  fu  anche  uomo  di  politica,  e  i)ochi  furono  a"*  suoi 
di  più  amici  d'Italia  (G.  Sangiorgio). 

E  non  è  ancora  finito  Pelenco.  Dovrebbero  puro  essere  ricordati  Max 
15ur)iN(fEK,  celebre  per  i  suoi  lavori  sulla  storia  universale  nelP  antichità  o 
nel  medio  evo;  F.  KALTENnRVNXEK,  professore  di  storia  ali*  università  di 
Innsbruck,  noto  per  i  suoi  lavori  sui  più  antichi  regesti  pontificii;  il  ge- 
n(;rale  Egidio  Osio,  autore  d' una  storia  della  famiglia  Osio,  che  portò 
nuova  luce  sulla  cronaca  di  Monza;  AV.  Martens,  conosciuto  per  i  suoi 
lavori  sulla  storia  dei  papi  nel  medio  evo,  e  specialmente  per  uno  studio 
sulla  donazione  di  Costantino  e  per  un  libro  su  Gregorio  VII;  W.  Ihnk,  au- 
tore d'una  celebre  storia  di  Roma;  Zangemkister,  professore  all'  Fniversità  di 
Heidelberg,  illustratore  dell'epigrafia  e  paleografia  romana;  il  principe  Giax 
«JiAcoMO  TravLTLZio,  uno  dei  fondatori  della  Società  storica  lombarda  ;  J.  v. 
FicKER.  prof.  alFUniveisità  d'Innsbrur-k,  autore  dei  4  volumi  di  Forscliungcn 
xnr  Reicìis  und  Rechtsgeschichte  Italiens;  E.  Dììmmlkk.  Paul  de  IìA  (/lavikkk, 
ZiMMERMA.NN,  Matjrer,  Schilleh  cd  altri  ancora.  —  Il  dolore  di  tante  perdite 
«^  solo  temperato  dal  pensiero,  che  alla  loro  vita  sopravvive  V  efficacna  fe- 
conda dello  loro  opere. 

Plnerolo,  Tipografia  Sociale.  —  Molino  (in  skimm:,  gerente  resjujnsaOiU'. 


Digitized  by  LjOOQIC 


ZDiTTA  0-.  3B.  DP-A*I2.-A-T7"I-A.  E  COMP. 

TORINO-ROMA-MILANO-FIRENZE-NAPOLT 

CARTE  MURALI  STORICHE  D'ITALIA 

compilate  dal  Prof.  P.   RAVASIO   e  disegnate  da  D.   LOOCHI 
aila  scaia  fii  1  :  1,000,000,  tutte  in  tre  fogli 


I.  L'Italia  ai  tempi  dei  Louirnlìardi  sino  alla 
prima  vomita  doi  Fraiiuiii  (dall'anno  508 

al  754) 

II.  L'Italia  al  tompo  del  dominio  franco  o  dei  re 
autonomi  (dairanno  774  al  901) 

III.  1/ Itali  a  durante  il  predoni  in  io  tedesco  — 

Comuni  (dairanno  961  al  1301)  —  Car- 
tina: L'Italia  dal  1.-502  al  1 400  —  Signorie 
e  Principati 

IV.  LUtalia  nel  1492      .... 
V.  L'Italia  dal  1492  al    ir)j9  —    Predominio 

spagnuolo  —  Cartina:  L'Italia  dal  1748 
al  1790  —  Predominio  austriaco  . 
VI.  L'Italia  nel  1798  —  Cartina:  Llralia  nel  1800 

Vn.  L'Italia  dal  1809  al  1815  —  Cartina:  L'Italia 
pei  trattati  del  1815 

Vni.  L'Italia  durante  le  guerre  per  la  sua  indi- 
pendenza e  unità  —  Annessioni  del  1859 
e  1800  —  Cartina:  Unificazione  dell'ltaliii 
dal  1860  al  1870  .... 

Queste  Cartb:  murali  storiche  rappresentano  i  più  notevoli 
mutamenti  cui  andò  soggetta  Tltalia  nelle  vicende  politiche. 

Nelle  rarie  epoche  della  cita  politica  del  ìiostro  Paese  ogni  Carta 
ritrae  uno  di  quegli  emergeuti  movienti  storici,  in  cui  l'Italia  trovos^i 
notevolmente  mutata  nelle  sue  dicisioni  territoriali.  Infine  d'ognuna  di 
esse  v'è  un  indice^  che,  mentre  richiama  i  colori  della  stessa  caria,  dà 
un  rapido  cenno  degli  Siati  in  essa  compresi.  Quando  poi  fra  Vepocn 
di  una  carta  e  quella  che  segue  risulta  una  lacuna,  supplisce  una  Cartina, 
rappresentante  i  mutamenti  portati  da  nuovi  trattati  o  da  altre  riecndr. 


Dimensione  Sciolte  Montat** 
1              teliìe 
1              cornice 

1,50X1,30 

L. 

9 

L.  Ki 

1,50X1,30 

» 

9 

»  li; 

1,50X1,30 
1,50X1,30 

» 

» 

9 
9 

>    10 

.  Il) 

1,50X1,30 
1,50  Sa, 80 

9 
9 

*   Hi 
.    Hi 

1,50X1,30 

» 

9 

>    li) 

1,50X1,30 

» 

9 

>    Ili 

CoMM.  Prof.  COSTANZO   RINAUDO 


ITLIHTE  STOBICO 

Compilato  con  larghi  criteri  didattici,  sì  da  servire  oi)portunamento  i»'r 
•qualsiasi  tosto  di  storia,  rappresenta  questo  Atlante  storico  un  vero  pre- 
gresso dell'industria  cartografica  nazioiuile. 

È  stiita  testò  pubblicata  la  Parte  prima 

IL   MONI>0    iVNTICO 

in  14  tavole,  (^on  19  carte,  che  per  chiarezza  e  nitidezza  di  disegno,  coui»; 
per  ricchezza  di  [>aiti<'.olari,  pussono  certamente  compotere  con  le  migliori 
produzioni  straniere. 


Digitized  by 


Google 


5.  Tempi  moderni  (1492-1789). 

Capasso  C.y  1a  politica  di  papa  Paolo  III  0  Tltalia  (C.  R.)    .  Pag,  58 

Beriani,  Pietro  Aretino  e  le  suo  opere  (Gian)  .        .        .        .     *  60 

Puleioy  Un  umanista  siciliano  del  sec.  XVI  (id.)              .        ,     »  61 

Capponi^  Vincenzo  da  Filicaia  0  lo  sue  opere  (id.)  .        .        .     *  61 

Bernardi/,  Venezia  e  il  Turco  (  Battistella)       .        .        .         .     >  63 

Bottini-Massa,  La  Sardegna  sotto  il  dom.  spagnolo  (Sangiorgio)    ^  64 

Bcrtana^  Vittorio  Alfieri  nella  vita,  nel  ])ensicro  e  nell'arte  (Cosmo)  *  60 


(5.  Periodo  della  rivoluzione  francese  (1789-1815). 

Colueci,  La  repubblica  di  Genova  e  la  rivoluz.  francese  (C.  R.)  » 

Du  Teil,  Rome,  Naple  et  le  Directoire  (Roberti)      .         .         .  » 

Sarra,  La  rivol.  repubblicana  iu  Basilicata  nel  1799  (id.)  .         .  * 

Bossola,  ÌA  battaglia  di  Marenco  (id.) » 

Gabiani^  Il  passaggio  per  Asti  di  Pio  VII  e  Napoleone  I  (id.)  » 

7.  Periodo  del  risorgimento  italiano  (1815-1900). 

Orlamlo,  Carteggi  italiani,  l-"^  serie,  IV  (Rinaudo)   . 
Masi,  C  C.  Boltrami  e  le  sue  esplorazioni  in  America  (id.) 
Vicini,  Le  legazioni  e  la  sommossa  di  Forlì  nel  1832  (id.) 
Di  Oiacomo,  Il  quarantotto  a  Napoli  (id.) 
Isola^  Diario  dei  fatti  occórsi  in  Genova  nel  1847-48-49  (id.) 
Spadoni^  L'Università  di  Macerata  nel  risorgimento  (id.) 
Kraus,  Il  risorgimento  d'Italia  e  Cavour  (id.) . 
Lippi,  liOttere  inedite  di  Giuseppe  Marmo  (id.) 
Filangieri ^  Il  generale  Carlo  Filangieri  (id.)    . 
Kraemer,  Il  secolo  XIX,  voi.  2"  (id.).     .... 
Franóesia^  Vita  popolare  di  J).  Giovanni  Bosco  (id.) 

Ferrerò,  Domenico  Perrero  (id.) 

Oraxiemo,  Umberto  I  di  Savoia  (id.)        .... 
Corsi,  Il  baione  Giovanni  Ricasoli  Firidolli  (id.) 
Romixi,  Storia  del  ministero  della  pubbl.  istruzione  (id.) 
Ghia,  Notes  sur  Tltalie  contemporaine  (id.)    ■  . 


74 

76 
7K 
79 
79 


80 
80 
81 
81 
82 
82 
82 
82 
83 
84 
80 

m 

80 
87 
87 
88 


XI.  SpoflTlio  di  40  Riviflis  nazionali  e  l'orestiere  e  di  Atti  e  Me- 
morie di  Deputazioni  e  Società  .storiche,  di  Accademie  0  di  altri 
Istituti  scientifici  e  letterari,  con  riassunto  di  303  articoli  di 
storia  italiana  (Carlo  Contessa)         .        ,        .        .         . 


81) 


m.  SUnco  di  905   recenti  puliblioaiionl  di  storia  italiana 


129 


XV.  Votisle  •  Couvnioasioni.  —  Coii^'rcsso  internazionale  di 
scienze  storiche.  —  Concorsi  a  premi  por  opero  storiche.  — 
Archi  vii  e  Biblioteche.  —  Ricordi  iiocroloL'ici  ,         .         .         . 


141 


Digitized  by 


Google 


AVVISI  IMPORTANTI 


La  Rivista  Storica  italiana  si  pubblica  in  fascicoli  trime- 
strali di  almeno,  otto  fogli  di  stampa  (pag.  ia8).  —  Il  prezzo 
annuo  di  abbonamento  è  di  lire  dodici  per  l'Italia  e  di  franchi 
quattordici  per  i  Paesi  deirUnione  postale.  Ciascun  fascicolo 
separato  còsta  L.  3,50  all'interno  e  fr.  4  all'estero.  Gli  abbo- 
namenti si  prendono  alla  Direzione  della  Rivista  storica  ita- 
liana^ Torino^  via  Brofferio^  j,  e  presso  i  principali  librai 
italiani  e  forestieri. 

Essendosi .  per  errore  di  stampa  pubblicato  sulla  co- 
pertina del  fase.  4^  del  1902,  che  il  prezzo  d' abbonamento 
è  di  lire  iO  per  T  Italia  invece  di  i2,  non  ostante  la  circolare 
spedita  agli  abbonati  per  prevenirli  dell*  errore,  avvenne, 
che  parecchi  spedirono  solo  lire  disci  per  l'abbonamento 
del  1903.  Detti  signori  sono  pregati  di  voler  completare  il 
prezzo  dì  associazione,  inviando  altre  lire  dus. 

I  librai  e  gli  abbonati  diretti,  che  non  avessero  ancora 
pagato  l'importo  d'abbonamento  pel  1902,  sono  pregati  di 
mandarlo  al  più  presto  alla  direzione  della  Rivista,  unitamente 
air  abbonamento. del  corrente  anno  1903.  Non  ricevendosi 
entro  aprile  il  saldo  del  debito  del  1902,  si  sospenderà  la 
spedizione  della  Rivista,  salvi  i  diritti  per  Tannata  decorsa. 

Essendo  invalsa  la  consuetudine  di  rinnovazione  tacita 
dell'associazione  alla  Rivista,  questo  fascicolo  viene  spedito 
a  tutti  i  signori  abbonati  e  librai,  che  non  abbiano  esplici- 
tamente disdetto  r  abbonamento.  Pertanto  se  alcuno  per 
avventura  non  intendesse  mantenere  T  associazione,  favorisca 
respingere  tosto  questo  fascicolo  alla  direzione. 

Essendo  finita  la  compHazione  dell' Indica  gsnsralo  dei 
18  primi  volumi  della  Rivista,  se  ne  comincierà  tosto  la 
stampa.  Si  spera  di  poter  distribuire  i  due  volumi  di  circa 
500  pagine  ciascuno  entro  Tanno.  Agli  abbonati,  che  entro 
aprile  dichiareranno  di  sottoscrivere  all'Indice,  questo  sarà 
rilasciato  a  lire  15;  dipoi  verrà  venduto  a  lire  25. 

La  Direzione. 


Digitized  by  LjOOQIC 


Afillo  XX,  3'  S.         Aprile-Giugno  1803         Voi.  li,  fase.  2 


EIVISTA  STOEICA 

ITALIANA       <4":  : 

PUBBLICAZIONE   TRIMESTRALE 
DIRETTA 

I>AL 

Prof.  COSTANZO  RINAUDO 

CON  LA  OOLIJIBORAZIONE  DI  MOLTI  CULTORI  DI  STORIA  I»ATRIA 


smÈm^- 


^;3^^r<^iEv'a 


DIREZIONE 

Torino,  Via  Broffekio,  3 

1903 


Digitized  by 


Google 


INDICE    DKLLK    31  A  T  ERIK 


I.  &«o«iisloiii  •  not»  biblioiprafichc. 

1.  Storia  generale. 

larice,  Storia  del  oommercio  (Saiigiorgio)   ....     I^.  145 

Cappelletti,  Storia  d'Italia  (0.  R.)       .         .         .         .         .  »  149 

Garuttiy  GabottOf  ecc.j  Studi  Saluzzfrsi.  <'artari,  eco.  (Usseglio)  ^  151 

2.  Età  preromana  e  romana. 

Carta^  Notizie  sulla  cittii  di  Atinum  l^U(3aua  t&fariaiii)        .  ^  1*)0 

P«^^*,  La  Liguria  munttimanoirepoca  romana  (De  Saiictis)     .  »  1^1 

Wcichard,  Le  palais  de  Tibère  et  autres  ódif.  rom.  do  Capri  (C.  R  )  »  102 

Secek^  Kaiser  Aagustus  ((.L  Ferrerò) »  103 

3.  Alto  medio  evo  (sèc.  V-XI). 

Voigt  Diplom.  d.  lang.  Fiirst.  v.  Benevento,  Capua,  etc.  (Cipolla)  *  U58 

Xeuììieyer,  Die  Entwic.  d.  intorn.  Rochts  bis  Bartolus  (Brandileone)»  17<) 

4.  Basso  medio  evo  (sec.  XI-XV). 

Grasso f  S.  Ottone  Frangipane  nella  storia  e  leggenda  (G.  Guerrieri)  »  1 7<> 

Xc/eriC.  ^.,  Dio  Urkund.  d.  normannisch-sicil.  Kònige  (Cipolla)  »  178 

Sr.hmeider,  Der  Dux  u.  das  Comune  Venetiar.  1141-1229  (Id.)  180 

Ckonc^  Haudclsbcz.  Kaiser  Friedr.  II  zu  Venedig,  Pisa,  eto.  (Id.)  »  182 

Frati,  \aì  prigionia  del  re  Enzo  a  Bologna  (Luzzatto)          .  »  183 

Sabatier,  Actus  S.  Francisoi  et  sociorum  eius  (Cosmo)        ,  184 

—  Floretum  S.  Francisoi  Assis.  (Id.) *  184 

—  I  Fioretti  di  S.  Francesco  (Id.)       .         .         .         .         .  ^184 

—  S.  Frane-,  legenda.»  veteris  fragmenta  (Id.)  .  .  .  -  184 
LemmenSj  Documenta  antiqua  francescana  (Id.)  .  .  188 
MandonnH,  Régles  et  gouvorn.  de  Tordo  de  pa^nitentia  (Id.)  ^  18t> 
D'Andermatt,  Saint  Franvois  d'Assise  (hi.)  .  .  .  >  189 
Egid'f,  Relaz.  delle  croniche  viterbesi  del  sec.  XV  (Spezi)  .  »  190 
Jd.,  IvO  croniche  di  Viterbo  di  fiate  Francesco  d'Andrea  (Id.)  ^  190 
Volpi,  Ixì  feste  di  Firenze  del  1450  (Cian)  ...  -  192 
Agnolettif  Alessandro  Brac^cesi  (Id.) »  192 

5.  Tempi  moderni  (1492-1789). 

Bonardi,  1  Padovani  ribeili  alla  rep.  di  Venezia  (Battistella)  »  198 

Pranxelores,  Niccolò  d'Arco  (Id.) ■»  194 

Cian^  Un  medaglione  del  rinascimento  (A.  Rossi)        .         .  »  195 

Gopp.iVy  Piero  Strozzi  neirassedio  di  Siena  (Casanova)       .  197 


Digitized  by 


Google 


^^Jrr 


KPXBNSIOXI  K  NOTE  BIBLIOGKAFICHE^^ 


r. 


1.  STORIA  GENERALE. 
R.  J.AKICE,  S/ffr/a  del  Commeì'cio.  Milano,  Iloopli,  1002. 

r>0.  —  Il  Larice  si  (»  modellato  sul  Gi])l)ins  (elio  però  non 
(•ila)  e  sul  Gons,  e  più  sarebbe  riuscik^  se  avesse  avuta  cono- 
scenza del  recente  lavoro  popolare  di  Paolo  Risson.  Rigoroso 
e  succinto,  egli  ba  ad  ogni  modo  ben  i-isposlo  ai  doveri  di 
comjiilatore  scienziato,  e  gli  è  cpiindi  tutta  dovuta  la  lode  che 
d'ordinario  si  Iribula  appunto  a  coloro  che  si  sono  sacrificali 
a  scrivere  i)ei-  gli  indotti  senza  i  sottintesi  ditlìcili  e  le  alte 
rcttorichc  dei  libri  d'accademia. 

Segue  duiupie  il  nostro  Lari(*e  il  sislema  solilo  della  distri- 
buzione per  popoli,  ma  li  colloca  lutti  e  ciascuno  nelle  tre  Età, 
la  Antica,  la  Medicva,  e  la  M(»derna,  che  suddivide  a  sua  volta 
abile  e  giusto  in  Moderna  propriamenle  detta  e  in  Contempo- 
ranea. Lo  segue  tuttavia  sc^nza  i  precon(*etti  e  le  ostinazioni 
della  Y(H.'chia  scuola,  e  da  sci'itlore  che*  osserva  direltamenle  e 
con  animo  di  verità  i  l'ai  li  e  le  ragioni  e  le  consegucMize  loro. 
Oserei  anzi  iiggi ungere  die  qui  in  ([ueslo  suo  Saggio,  egli  ha 
tentato  di  dare  alla  distribuzione  della  materia  un  indirizzo  più 
razionale,  quello  cioè  dei  grandi  nu)nu'nti  della  vila  dei  com- 
merci nella  universalità  delle  genli.  A  lai  correzione  avevo 
io  pure  già  un  pochino  pensalo  l'anno  scorso,  allora  che 
mi  [»roiK)SÌ  (desiderio  che  i)er  necessità  divei'se  sospesi  preslo) 
di  lar  seguilo  all'hoepliano  Comnìejx'io  del  Mondo,  con  un 
Sommario  di  Storia  (Commerciale  che  arieggiasse  il  politico  del 
Balbo  tanto  eb)giato  nel  1S88  dal  Carducci.  Ad  un  capo  sul 
Commercio  in  genere,  intendevo  seguissero  gli  altri  sull'Anti- 
chità orientale  e  greca  e  sui  Tempi  romani.  11  quarto  capitolo 
doveva  quindi  discorrere  del  commercio  nel  primo  medievo, 
dal  527  al  10l)().  Nel  capo  quinto  s'aveva  a  tratiare  colle  debile 
Riri$ta  storica  it  alia  uà,  :ia  S.,  H.  -2.  io 


Digitized  by  LjOOQIC 


I  i()  RKCKNSIONI    K    NOTK    UIBMOGKAFICHK    —    G.    SAXGIOUGIO 

pi'opor/ìoui  (lei  secondo  niodievo,  dal  101)1)  al  ÌW2.  Cu\  se.slo 
capo  si  entrava  nello  studio  dei  caraltei'i  sociali  del  Mondo 
moderno,  cui  era  naturalo  ne  iossoro  destinati  altri  sei,  divisi 
secondo  Timporlanza  riconosciuta  o  rclììcacia  dogli  avventi 
morcantili,  dal  1402  al  ir>88,  dal  1588  al  Kiol,  dalla  taso  grando 
di  Croniwell  al  tompo  illustro  di  (Uigliohno  III,  dai  primi  anni 
del  seo.  XVIII  al  170:3,  dal  170:3  al  1780,  e  dal   1780  al   1815. 

II  1:3*  doveva  esaminare  la  vita  economica  dai  di  molaiiconici 
del  Trattato  di  Vienna  a  quelli  consolanti  di  Riccardo  Gobdon 
(1800).  Nel  14**  si  aveva  a  trattar  con  equa  abbondanza  dei 
commerci  internazionali  dal  1800  al  1882  Tanno  dell'apertura 
della  Ferrata  (tottardìca.  Il  lo*»  era  destinato  alla  ricerca  ed 
allo  studio  dello  molto  opere  o  dello  oi'isi  dei  Tempi  presenti. 
Deir Avvenire  (i  nostri  sepolcri  son  pieni  di  fati)  si  sarebbe 
b(Miaugurato  nel  K)**  ed  ultimo  capitolo  dol  libro....  Beìui  cof/i- 
tata  si  ej'Cidtfìit,  "non  occidunU... 

Intanto,  il  Lavoro  larioiano  merita  lettori  e  giudici,  e  sovra- 
tutto  vale.  Per  verità  le  Opere  ohe  TA.  elenca  siccome  consul- 
tate (e  qualcuna  lìn  troppo)  sommano  appena  a  diciotto,  e 
neppure  é  copiosa  la  Bibliografìa  colla  quale  si  chiude  il  volume. 
.Ma  Torudizione,  pur  limitala,  è  di  buona  lega,  diretta,  od  essen- 
zialmente^ moderna;  essa  ne  pesa  nò  distrae;  e  i  giovani  che 
scori'oranno  queste  treoentoventuna  pagine  si  troveranno  ad 
aver  apprese  senza  dubitanze  o  senza  stenti  assai  cose  utilis- 
sime a  sapersi  da  chi  cammina  sollecito  su  por  la  mastra  via 
del  lavoro  sensibile  e  dei  lucri. 

S'intende  che  la  parte  Contemporanea  pi*epondera,  ed  è  inlatti 
la  più  carezzata  ed  essa  sola  occupa  un  terzo  del  Manuale.  Uno 
Sguardo  generalo  procedo  opportuno  allo  studio  dei  varii  periodi 
por  i  quali  ò  passata  e  sta  vivendo  Tumanità  delToggi.  A  lui 
tien  dietro  un  misurato  esame  dell'economia  della  Rivoluziono 
di  Francia,  degli  oi-rori  e  più  delle  parecchie  e  lodevoli  istitu- 
zioni di  questa  (il  gran  Libro  dol  Debito  pubblico,  e  la  creazione 
del  sistema  metrico  decimale  «  già  proposto  in  Italia  da  Ce.sare 
Beccaria»);  del  Consolato  è  forse  troppo  affermarlo  il  miglior 
quadrennio  che  la  gallica  abbia  avuto  da  Enrico  IV  in  poi;  il 
Blocco  fu  proprio  «una  gigantes(?a  puerilità»;  e  ben  fa  FA.  a 
r-ipetero  col  Bocoardo  che*  i  codici  furono,  se  non  Funico,  il  pre- 
cipuo merito  sociale  di  Napoleone  I.  Dei  Popoli  Kuropei  dopo  il 
i8ir>,  si  discorre  in  seguito  con  acume,  sebbene  il  capo  pecchi 
di  un  aiToltauKMito  che  viola  forse  i  critiM'ii   delle   misure,    nel 


Digitized  by  LjOOQIC 


STOKIA    GENKKAIiE    —    K.    LARIl  K  147 

mentre  a  Iratli  si  cade  nelle  ripetizioni.  IndubbianuMile  il  Mi- 
nistero del  Goniniercio  riuscì  per  il  Piemonte,  in  mano  a  Ca- 
millo Cavour,  il  «Ministero  della  vita».  Kd  egli  è  anche  certo 
che  ci  manca  «una  v(M*a,  ordinata,  vitjrorosa  le*^islazione  sociale» 
e  che  dobbiamo  ancora  invidiai-e  agli  amici  di  (Germania  Veda- 
aizione  nazionaley  quell'educazione  su  cui  gli  stessi  (iiappcmesì 
(vedi  in  Dumolard)  essi,  i  barbari  di  40  anni  fa,  hanno  già  basato  per 
intero  l 'ammodernamento  dì  tutta  la  loro  istruzione  pubblica  e  pri- 
vata. \\Y k\nQ\ÌQK{lanietroi>oU deAI'(ivv(mire\}vo{eh\{di  da  Antonio 
Genovesi),  all'Asia,  all'Africa,  ed  all'Oceania,  son  destinate  una 
per  una  lezioni  speciali  ;  e  se  le  pagine  che  accennano  all'Asia 
non  sono  le  migliori,  quelle  invece  che  dicono  del  Continente 
Nero  soddisfano  lo  storico,  e  ne  saran  lieti  per  i  primi  gli  am- 
miratori di  Cecil  Rhodes,  il  forte  che  «con  le  armi  e  con  la 
diplomazia  intraprese  a  lavorai'e  nientemeno  che  p(^i'  la  forma- 
zione di  un  grande  Stato  britannico  esiendent(»si  dal  Capo  al- 
l'Egitto». Xè  i  contrasti  sgomentarono  quell'Immenso  del  Pan- 
brilannismo,  e  non  la  forca  auguratagli  da  Mark  Twain  ;  a  hn\ 
morto  laggiù  nella  san  Africa  il  2(3  marzo  ilKJ2,  Euroi)a  ha 
unanime  e  senza  indugi  decretata  Pimmortalità!  Bello  è  a  sua 
volta  il  capitolo  sull'Oceania,  che  del  resto  sarebbe  riuscito 
davvero  completo  se  l'A.  avesse  potuto  prolìllare  del  «  Mondo  Po- 
linesiano »,  pubblicato  non  è  molto  da  Mager,  ben  noto  ai  geografi 
per  l'altro  libro  sul  Madagascar,  e  dell'.  «Australia»  del  Vossion. 
Curata  è  la  parte  Moderna,  di  cui  soddisfacente»  nel  senso 
ampio  è  lo  Sguardo  di  proemio.  L'A.  dimostra  in  queste  poche 
pagine  d'aver  molto  apprezzate  le  condizioni  nuove  fatte  ai 
(ioverni  ed  alle  Nazi(mi  dai  commerci  cresciuti  all'importanza 
ed  alla  dignità  di  afiari  di  Stato,  e  dall'assurgei'e  delle  diverse 
politiche  mercantili  all'altezza  di  scienza  dell'economia  inter- 
nazionale. Meno  largo  e  spassionato  è  invece  nel  discorso  in- 
torno ai  Portoghesi  eri  al  loro  tanto  c(mibattulo  Carvalho  di 
P(mibal.  Degli  Inglesi  (n<m  se  ne  offenda  il  Larice)  si  poteva, 
e  si  doveva,  scriver  meglio.  A  pag.  194  è  a  eoi-reggei-e  lo  strano 
asserto  che  Richelieu  si  sia  preoccupato  «  assai  più  della  vita 
economica  che  di  quella  politica»  — ,  ed  a  Colbert  (di  cui  il 
terzo  B()napart(»  ha  edite  le  Mernorie)  sarebbe  stata  doverosa 
la  lode  riverente  che  do[)o  tutto  la  Storia  non  ritarda  mai  ai 
possenti  agitatori  della  civiltà.  \)oÀ  Tedeschi  e  dei  Russi,  è  a 
«lesiderare  in  una  prossima  riedTzione  l'amico  Larice  riferisca 
con  più  sicura  prei>arazione. 


Digitized  by  LjOOQIC 


1  \X  RI?CBNS10NI    K   KOTK   BIBLIOGKAFJCUK   —    G.    8ANG10RG10 

Lodevoli  nel  loro  comiilesso  i  selle  eapiloli  (leU'Ktà  Media 
«l'eia  dell'oro  i)er  il  coniìnercio  e  l'indiislria  ilaliana/>.  K  ben 
si  può  riaderniare  cIk*  luili,  o  quasi,  (piei  niilleei^nt'arini  iwvom 
la  ricchezza  e  la  gloria  del  Ijachto  felice,  di  questo  niatTnilici» 
INIedilerraiieo  in  cui  la  patria  nostra  dominò  colle  idee  (^  c(»lle 
anni  (sj)ecie  colle  prinn»)  dai  di  di  Costantino  il  superbo  a'^li 
iìllri  di  Colouìbo  il  modesto;  e  se  Italia  ebbe  nel  pieno  di  (luci 
tempi  epici  abbondanza  di  fiorini  e  zecchini,  cosi  come  piacque 
scrivere  al  Cernuschi,  essa  vaniò  di  conservar  l'arie»  squisita 
e  imitata  deludi  scand)i,  la  sapienza  dell'amminislrazioue  e  la 
tenacia  dei  cimenli.  Nostre  furono  (e  non  crediamo  di  far  p()nq»a 
<rai'guzia)  iiosire  furono  le  mairjiriori  leg{jri  che  i*egolarono  i 
commerci  e  le  navigazioni,  nostre  le  liere,  nostri  i  primi  isti- 
tuti del  credilo  facilitatore,  nostre  le  |)rime  prove  prolìcue  delle 
maestranze,  nostri  i  progressi  reali  dc^U'agricoltura  tanto  guasta 
<lai  latifondi,  e  non  dal  Papato  o  dalle  (^orli  di^jese  l'imiiortaiiza 
«ecolare  delle  (Crociate  ma  intera  e  solo  dalle  giovani  e  gagliarde 
democrazie  degli  avi.  Il  capo  sulle  Crociate  ò  anzi  tra  i  buoni 
il  primo,  ed  a  lui  si  acc(q»pia  volentieri  il  seguente  che  discorre 
delle  He[)ubbliche  nostre  e  dei  Municipii.  (^i  piace  a  pag.  120 
e  seguenti  la  stima  dell'A.  per  l'Ansa,  sulle  cui  bandiere  slava 
ricamato  il  famoso  «mio  campo  è  il  mondo  ^>.  K  nel  capitolo 
ullimo  del  Medio  Kvo  (il  cattivo  proto  gli  ha  stampato  n^mo 
per  undecimo)  è  discorso  con  garbo  e  parsimonia  degli  avve- 
nimenti politici,  delle  invenzioni  e  delle  scopcM'Ic»  del  s(t.  XV. 
Le  scoperte»  oceaniche  portarono  esse  in  parlicolai-e  a  risultati 
meravigliosi.  «11  camix)  aperto  all'attività  e  avidità  umana  fu 
inunensamente  esleso:  il  comuKM^cio  marittinu)  prese  il  so[»rav- 
vento  su  quello  terresti-e,  l'oceanico  su  (juello  mediterraneo, 
per  cui  l'asse  dei  grandi  commerci  fu  in  Kur(q)a  spostato  e 
portalo  verso  l'Atlantico.  Una  vivace  gara  si  ac(*ese  fra  gli 
Stati  counnerciali  per  assicurarsi  il  possesso  dei  paesi  lontani 
e  il  monopolio  dei  loro  prodotti  creando  il  sistema  coloniale: 
nuove  mei'ci  furono  riversale  ad  arricchii*e  i  mercati  europei, 
e  la  rivoluzione  monetaria  avvemda  poco  d(qK)  in  Kuropa  fu 
I)i-()(lona  dalla  grande  (juantità  di  metalli  preziosi  mandati  dal- 
l'America ». 

.'Vi  lenjpi  antichi  il  Larice  dedica  il  consueto  Sguardo  di 
sinlesi,  e  tre  eapiloli,  l'uno  per  i  Poi)oli  Orientali,  il  seconde» 
jxM'  i  (ireci.  e  l'ultimo  pei'  gli  KIrusclii  e  i  Romani.  I  (ìi-eci 
furono  incoidraslabilmenle  irli  eiedi  e  i  continuatori  dei  Fonici, 


Digitized  by  LjOOQIC 


STORIA   GENERALE    —    L.    CAPPELLETTI  140 

i  mercanti  divini  dì  Luciano,  e  (nessuno  lo  neghi)  si  riovdle 
111  loro  stupendo  ellenismo  la  nascita  del  vero  coninKM'cio  in 
grande  e  la  istituzione  di  quella  larira  eeononna  de^li  scambi 
che  ha  Irovato  ai  di  presenti  il  suo  illustratori*  geniale  nel 
Bó'ckh,  Sui  Ronuìui  edi/icalori  era  ad  aspettarsi  un  discorso 
giudizioso  e  dotto,  e  TA.  ce  lo  ha  inlatti  presentato  egregio, 
([uale  cioè  que'  nostri  classici  antenati  lo  niei'itavano.  DelTIni- 
pero,  tuttavia,  si  sarebbe  potuto  sentenziare  con  niinoi-o  seve- 
rità, bcMichè  io  pure  abbia  sempre  creduto  e  ci-eda  ancora  nel 
suo  insieme  nefasta  e  dissolvitrice  la  tirannide  di  quei  Cesari. 
E  là  a  pag.  ^j9  dove  è  scritto  che  «i  Romani  non  conobbero 
la  separazione  del  diritto  civile  dal  commeiriak»  »  il  prof.  La- 
rice» avrebbe  mostrato  il  coraggio  della  jiersuasione  militante 
aggiimgendo  che  quella  nessuna  separazione  rivelava  che  i 
vecchi  Latini  erano  fin  d'allora  pratici  e  sicuri  come  oggi  gli 
Inglesi,  e  che  omai  il  cami)o  dei  traflìci  è  diveiuilo  si  vasto  e 
le  relazioni  Ira  i  negozianti  di  tutte  le  contrade  della  terra  si 
sono  si  estese  e  rese  incessanti  e  incalzanti,  che  a  regolare  i  ra|)- 
l)oi'ti  giuridici  in  materia  di  commercio,  al  di  sopra  del  diritto 
nazumale  de'  varii  Stati,  è  logico  e  indispensabile  sorgano  un 
diritto  commerciale  debile  genti  ed  una  legislazione  internazio- 
nale ed  universa.  Questo  il  volo  dell'attuale  Scuola  ecttnienlat 
del  Jus  positivo,  che  ubbidiente  alle  ccrUis  leges  che  ispirano 
e  guidano  Tatali  le  attitudini  deiraltività  umana,  invoca  con- 
corde, da  Levin  Goldschmidt  a  Cesare  Vivante  e  Maffeo  Pan- 
taleoni,  che  una  brava  volta  i  politici  autoritarii  si  arrendano  agli 
economisti  ed  ai  sociologi,  e  il  diritto  commerciale  si  ritbnda 
nel  diritto  civile,  rimodernato  (*gli  pure  giusta  la  ragione  e  lo 
spirito  corrente.  I)r.  Gaetano  Sangiougio. 


LICURGO  CAPPELLETTI,  Storia  d'Italia  dalla  caduta  deirim- 

pero  romano  d'occidente  fino  ai  giorni  nostri  {476-1900). 

Con  48  illustrazioni  di  P.  Gamba,  (teneva,  A.  Donath,  i9()2. 

00.  —  Il  prof.  Cappelletti,  sebbene  già  maturo  negli  anni, 

dimostra  tale  attività  in   una   serie   di    svai-iate  pubblicazioni 

storiche,  da  meritare*  gi-atitudine.  Egli  non  intese  nella  maggior 

parte  delle  opere  sue  a  scrivere    lavori   i\[   (erudizione,    attinti 

agli  archivi  o  alle  fonti  edite,  ma  piuttosto  a  volgarizzare  i>er 

le  scuole  0  per  un  più  largo  pubblico   il  frutto   delle  migliori 

pubblicaziimi   moderne.    Perciò   va   api)rezzato  secondo  questo 

intcMidimento  e  non  altrimenti. 


Digitized  by  LjOOQIC 


ir)(>  KKCttNSlOKl    E    NOTK    CIBLIOGKAFICHE   —    C.    K. 

Di  lai  naliira  v  ai)i)unl()  la  nuova  Storia  (ì'IkUìay  ologaii- 
liMiu'iilo  odila  (lai  I)nnalh:  non  osanio  di  fonli,  uè  disciKssioni 
<-rilicho,  ma  neppure  un  compendio  scolaslico,  bensì  una  lar^'a 
narrazione,  che  lieii  conio,  se  non  di  lulli,  cerio  di  molti  (Va  i 
risullali  delle  receuli  iiidajrini,  e  mira  airobhiellivilà  dei  lalli, 
,sfii(>  ira  et  stadio,  specialmenle  in  llalia,  ove  la  passione  po- 
lilica  e  reli^nosa  fu  sempre  vivace  e  l'igojjrliosa.  A  rendere  più 
cittraenle  la  lellura  ricorse  pure  alle  illusliazioni,  divenule  ornai 
parte  inlei^ranle  di  tulli  i  libri  moderni  che  aspirano  ad  un  y^vww 
numero  di  lettori. 

L'inteuh»  fu  ollinu):  [>ercliè  forse  in  nessun  paese,  come  in 
Italia,  si  sente  il  bisogno  d'una  sloi-ia  nazionale,  scrilla  bensì 
secondo  i  dati  della  critica,  ma  senza  il  peso  della  erudizione, 
non  parliiriana,  di  larjihe  vedute,  disi)osta  con  savio  criterio, 
ripartila  in  periodi  or«,^anici,  nMJalla  in  Torma  elegante  e  piana 
ad  un  hMUpo,  ornala  n(»n  da  illusi  razioni  raccolte  comuncpie  ma 
«lavvero  lendenli  a  chiarire  i  fatti  e  i  iKMsoiuiggi  storici.  J/ideale 
è  diffìcile  a  raggiungersi;  è  però  lodevole  l'averlo  avuto  dinanzi 
agli  occhi,  tentandr)  d'avvicinarlo. 

In  una  notizia  co.si  sintelica  non  è  possibile  scendere  ad 
alcun  particolare,  sì  per  notare  le  lacune  bibliografiche,  come 
per  discutere  affermazioni  e  apprezzamenti:  mi  fo  lecito  sollanlo 
di  esporre  alcuni  appunti  <rordine  generale.  Anzitutto  la  ]iar- 
tizionc^  dell'opera  non  panni  rispondere  a  ragioni  intrinseche, 
che  scaturendo  dalla  natui-a  dei  falli  valgano  a  raggru[iparli 
secondo  molivi  organici:  e  quel  che  parmi  della  partizione  ge- 
nerale, può  talora  rijielersi  delle  suddivisioni  delle  parli  e  stazioni. 
In  secondo  luogo  il  medio  evo,  so[M'al tulio  dal  secolo  XI  al  XV, 
ciré  periodo  cosi  cospicuo  e  fecondo  dcdla  vita  italiana,  è  forse 
tropi>o  compendiato:  non  sendwa  all'egregio  A.  che  204  pagine 
sn  82:^  siano  poche  pei*  un  millennio  di  storia  cosi  complessa 
e  attraente^  In  terzo  luogo  le  isliluzicmi,  i  costumi,  il  progresso 
economico  e  civile,  la  coltura  avrebbero  merilato  una  tratta- 
zione più  larga  ed  esauriente,  specie  nel  moderno  indirizzo 
degli  studi  storici,  che  omai  più  non  s'appaga  de*  fatti  militari 
e  politici,  ma  esige  l'analisi  di  tulli  gli  altri  elementi  della  vita 
sociale.  Belle  le  illustrazioni,  tro[»po  scai'se  però  i^er  un'opera 
di  tale  natura:  più  numerose  e  svariale  occorrevano,  e  c<dlo- 
cale  al  loro  posic».  non  disseminai»  fra  lesti  diversi  dalle  figure, 
come  accade  in  tulio  il  '^'  volume. 

C.  R. 


Digitized  by  LjOOQIC 


STORIA  OKNERALK  —  CAKUTII  IT)! 

BIBLIOTKCA  DELLA  SOCIEÌ'À  STORICA  SUBALPLXA.  — 
Voi.  Xr  A'A  A7/,  XIH  e  XV.  Studi  saluz/esi,  Cartari,  Mi- 

s(*ollanoa  saliizzeso  di  I).  Caritti,  F.  Gahotto,  G.  Roherti, 

F.  Savio  o  altri.  —  Pinorolo,  Chiantore-Mascarelli,  1001-li)()2. 

01 .  —  «L'opera  della  Società  storica  subalpina,  in  relaziono  eoi 
«congressi  storici  degli  antichi  Stali  Sardi  di  Terraferma,  pro- 
esegue  a  rinnovare  con  memorie  e  documenti  la  storia  delle  sin- 
«gole  città  e  regioni,  cosi  politica  e  religiosa,  come  giuridica  e 
«sopratutto,  civile.  Dopo  Piiierolo  e  dopo  Ivrea,  è  ora  la  volta 
«di  Saluzzo  e  del  suo  antico  marchesato».  Cosi  il  Presidenle, 
della  Società  Storica,  il  prof.  Oahotto,  nelle  poche  righe  con  cui 
presenta  ai  lettori  i  cincpie  volumi,  aUa  cui  [)ul)blicazione  diede 
motivo  la  solenne  commemorazione  tenutasi  in  Saluzzo  nel  Sel- 
tembre  11X)1,  del  terzo  centenario  delTunione  del  Marchesato 
agli  stali  Sabaudi. 

Il  primo  di  essi,  che  ha  riiitestazione:  S/adi  Saluzzcsi, 
si  api'C  c(m  una  Memoria  (\e\  eh""  Cxkvtvì,  dal  tih>lo:  //  Ma)'- 
cheMifo  (fi  Saluz:-o,  Caì'lo  Eimnifieìe  I  e  il  (rallalo  di  Lione. 
Il  i)Ost()  d'onore,  che  essa  ()ccui»a,  le  spetta  due  volle:  e  pel 
nome*  del  venerando  autore  e  perchè  illustra  il  fallo  medesimo 
che  si  commemorò  col  congresso.  Non  è  che  una  Memoria 
compendiosa,  che,  toccale  di  volo  le  antiche  conlese  Ira  Francia 
e  Savoia  per  la  sovranità  feudale  del  Marchesato,  fatto  cenno 
della  sua  incorporazione  alla  Francia  nel  lo'iS,  dice  le  costanti 
aspirazioni  di  Carlo  Emanuele  al  possesso  del  Saiuzzese,  la  com- 
plicata politica  e  la  guerra  aperta  per  cui  se  no  fece  padrone 
nel  1588,  i  lunghi  negoziati  alternantisi  con  nuove  riprese  di 
ostilità  che  condussero  al  trattalo  di  Lione,  i)er  cui  Saluzzo  fu 
deflnilivamente  assicurato  all'Italia.  Ma  il  breve  lavoro  è  scritto 
in  quella  forma  chiara  elegante»  e  precisa,  e  con  quella  piena  co- 
noscenza dell'argomento  che  s(mo  da  aspellarsi  dall'illusln*  sto- 
rico della  diplomazia  Sabauda. 

(rirsEPPE  Barelli  consacra  una  trentina  di  pagine  a  com- 
mentare una  antica  lapide  in  cui  è  ricordato  il  pinmo  Conte 
(Iella  regione  Saiuzzese,  e  dimostra  con  buoni  argomenti,  che  il 
Comes  Ilirica  non  fu  altrimenti  un  Conte  CfOto,  come  da  taluno 
fu  creduto,  ma  un  Franco  secondo  l'opinione  già  manifestata 
dal  Durandi,  e  seguita  dalla  gran  maggioranza.  Il  Conte  vuoU» 
identificarsi  con  quell'Enrico,  Duca  deir//^///r/  Austria,  la  cui 
morte  (700)  fu  pianta  in  un  carme  da  S.  Paolino  d'A<iuileia,  e 
prendendo  le  mosse  da  questi  versi   l'A.,   con  sottili  ragiona- 


Digitized  by  LjOOQIC 


15:^  KECKXSIONI    B    NOTK    BIBLIOGRAFICHE    —    L.    USSI«X5LI0 

menti,  diinoslra  che  Enrico  dovcUo  e^ssoi-e  Conte  <li  Albenjra  e 
(li  Aj)!,  oppcrciò  DiK^a  del  Litorale  che  sollo  i  Caroh'n^i  com- 
proiukn  a  appunlo  i  due  Comitali  e  si  i^slendeva  anche  ad  Aurialo 
(Cara<j:h'(>)  dove  fu  ti'ovata  la  lapide  che  porla  inciso  il  nome  del 
Coìne\'  Illrica.  Forse  non  mancherebbero  argomenti  pei-  soslo- 
nere  che  il  Duca  Knrico  abbia  potuto  essoi'e,  in  tempi  diversi, 
conte  di  Api,  —  o  di  Asti  —  e  di  Alben«^-a,  senza  essere  perciò 
Duca  del  lÀttorale  e  signore  quindi  delle  terre  Salu/.zesi  :  che 
l'esistenza  accertata  di  un  Knrico  Duca  non  impcnlisce  quello  di 
un  omonimo,  modesto  (]onle  di  Auriale....  ma  ciò  nulla  toglie  ;d- 
rimpoi'tanza  della  iìietuorUu  il  <'ui  pregio  maggiore  sta  nello 
studio  che  vi  si  fa  delle  circoscrizioni  politico-amministrative 
deiritalia  occid(Milale  nei  primi  secoli  <lel  medio  evo,  per  ve- 
nii*{»  a  conchiudere  che  Io  teire  saluzzesi  non  api)ailennero  mai 
stabilmente  ai  Longobardi  ma  fecero  parte  del  regno  Franco, 
onde  la  conseguenza  che  md  rioidiuamento  fatto  da  Carlomagiio 
osse  entrassero  a  costituire,  insieme  colTopposto  versante  delle 
Alpi  e  C(dla  riviera  Ligure  il  Ducalo  Litns  niaiis',  a  differenza 
d'Asli  che  iere  parici  dell'Italia  Seasiria, 

Interessante  e  fi'ullo  di  [jazieuli  ricerche  è  lo  studio  di  C 
Datricco  su  Tai  Fiunifjlle  signorili  di  S<  ibi  zzo  lino  al  secolo  XI U 
Tulle  ([uesle  famiglie,  fatte  forse  pochissime  eccezioni,  si  deb- 
bono ricondurre  a  due  soli  stipili.  Sono  Anscarici,  discendono 
cioè  dal  nolo  Amedeo  (ìì  Moscv.zo,  figlio  di  Anscario  II,  i  fra- 
telli: Uberto  de  SalacUs  (11:^5)  da  cui  gli  Ainaldi,  che  ebbero 
pur  signoria  in  Scarnaligi  e  Lagnasco,  i  Merlo,  i  Del  Bosco. 
—  Ainaldo  de  Sdlnciis^  dal  quale  i  Hricherasio,  i  Cumiana,  i 
<U  Pinerolo,  i  Monale,  Fenile,  Hibiana,  tulli  aventi  diritto  nel 
consorzio  di  Saluzzo  —  (Tuglielmo,  progenitore  del  ramo  di 
Villar  S.  Nicolò,  i  cui  mend^ri  portarono  pure  talvolta  il  nome 
di  de  S'iUicus,  ed  originarono  le  famiglie  dei  Morella,  della 
Uossa  e  Habia.  Sono  invece  llobaldini  (poiché  con  (piesto  nomo 
sembra  convenuto  di  chiamar  tulli  i  disc(Midenli  di  queirAlinoo, 
cliente  degli  Arduinici,  sceso  con  loro  in  Piemonte)  i  Moule- 
male,  i  Vignolo-Valgrano,  i  Verzuolo,  Venasca,  Hrusas(M),  lUisca 
che  tulli  ebbero  diritti  signorili  in  Saluzzo,  sebbene  raramenle 
ne  pigliassero  il  titolo,  e  dai  ({uali  derivarono  numerose  famiglie 
nobili  ({uali  i  Hernezzo,  Fia,  Mollino,  Brusaporcello,  Valenza, 
Ilibola,  Cuala  ecc. 

A  stabilire  tulle  queste,  complicatissime  genealogie,  e  quelli 
di  molli  rami  collaterali,  assai  si  vale  l'A.  dei  numerosi  docii- 


Digitized  by  LjOOQIC 


STORIA   GENERALK   —   PATRUCCO   E   TIVANO  15:i 

iiHMiti  che  appunto  in  questi  {giorni  videro  la  luce,  nia  spesso 
ancora  è  costretto  a  ricorrere  ad  induzioni  e  supposizioni,  (juasi 
sonipre  abbastanza  ra,i^ioiievoli  e  fondato,  ma  che,  troppo  so- 
venti ripetendosi,  non  possono  a  meno  di  lasciar  cpialche  in- 
certezza nelTanimo  del  lettore  che,  con  non  poca  fatica,  vada 
seiifU(MK!o  l'intricato  rajrionamento.  Io  so  bene  che  in  cpiesle  cose 
è  assurdo  pretendere  la  certezza  assoluta  e  la  evidenza  mate- 
matica, e  che  a  stabilire  le  relazioni  di  discendenza  e  di  pa- 
rentela sono  ottimi  indizi  il  ripetersi  de.irli  stessi  nomi,  Tinter- 
vento  negli  stessi  alti,  la  comuni(me  dei  possessi  ecc.  ;  ma  non 
sempre  il  verificarsi  d'ima  di  queste  circostanze  offre  base  àl)- 
bastanza  sicura  per  edificarvi  sopra  tutto  un  sistema.  Qui  non 
è  luojifo  ad  un'analisi  n\inuta,  cui  il  lavoro  per  la  sua  stessa 
natura  sembra  sottrarsi,  ma  non  pan^  alKeiJ^regio  A.  che,  ad 
esempio,  troppe  eccezioni  subisca  Tuso  di  ripetere  n(\ìj:li  ultra- 
iTcniti  i  nomi  dell'avo  materno  e  degli  zii  per  potervisi  sover- 
chiamente fidare,  e  non  teme  di  essere»  troppo  corrivo  quando 
annette  ai  Robaldini,  salici,  un  Rodolfo  di  legge  longobarda^ 
tlhe  pot(*sse  ognuno  scegli<Mv  la  propria  legge  non  voglio  con- 
trastare, ma  non  è  slrano  che  nel  sec.  XI  un  salico  rinunciasse 
alla  propria  legge  professata  dalle  grandi  famiglie  del  Piem(ml(\ 
[>er  seguir  quella  che  andava  in  disuso  i 

N(4radoperarsi  ch(»  faTA.  per  trovar  i)osto  nella  genealogia 
d'una  delle  grandi  schiatte^  sunnnenzionate  ad  ognuno  ch'egli 
incontrò  av(T  avuto  qualclu»  signoria  nell'agro  Saluzzese  durante 
i  secoli  XI-XIII,  pare  a  me  ravvisare  talvolta  un  qualche  sforzo, 
l'obbedienza,  direi,  al  preconcetto  che  nessun'altra  origine  possa 
in  quei  tempi  attribuirsi  ad  una  famiglia  nobile,  mentre  biso- 
gneiebbe  aver  presente  ch(»  sempre,  anche  ]iel  periodo  più 
splendido  delle  Mardf(\  esistettero  altri  signoi-i  —  vassi,  bene- 
ficiari, gastaldi,  seccmdi  mitili  —  i  cui  discendenti  possono 
trovarsi  poi  ad  avere  comunione  di  [)ossessi  e  <Ii  giurisdizione 
coi  discendenti  dei  Marchesi  senza  essere,  per  ciò,  d'mi  mede- 
simo sangue. 

Per  <fuanto  il  desiderio  mi  nuiova  di  non  esser  severo  a  due 
giovani,  Silvio  e  Kuancksi<)  Pivaxo,  che  tentano  i  primi  passi 
noi  difficile  canìi);>  degli  studi  storici,  non  so  laVcre  che  non 
riesc»  n'i  troppo  chiaro  n'^  trojìpo  convincente  il  primo,  quando 
in  IJ^nfi  eiii'uicìixizlotir.  Or  .srrcf  tlclUi  (jlehd  es[)')ne,  in  forma 
forse  troppo  dogmatica,  il  suo  avviso  intorno  alle  condizioni 
sociali  •riuridi<rhe  d(ù  servi.  (]he  esse  non  fossero  cosi  <Iisaslrose 


Digitized  by  LjOOQIC 


x^^r-^ 


ÌZì\  RECKNSIONI    K    NOTK    fclBLIOGRAFlCHE   —   L.   USSEGLIO 

<i  li'isli  quali  si  coiiipiacova  or  non  è  mollo  descriverla  una  scuola 
slorica  che  sembrava  essersi  assunto  di  travolgere  nell'odio  uo- 
Miini,  cose  e  isliluzitmi  del  passato,  concedo:  ma  neppure  è 
(iVR  da  esagcM'are  nel  senso  o[)p()sl(),  e  a  me  sembra  esagerili 
r.  quando  mostra  di  ritenere  pressoché  pari  le  condizioni  del 
vassallo  villano  e  del  servo,  e  non  vede  o  respinge  questa  ca- 
pitale difterenza  che  il  primo  deve  determinali  servizi,  libera- 
mente consentiti,  in  corrispettivo  della  concessione  lattagli  di 
un  Tondo,  e  può,  rinunziandovi,  liberarsi  da  ogni  obbligo,  l'altro 
ì'  vincolalo  alla  terra  per  modo  da  far  parte  della  pro[)riotà. 
Or  può  volontariamente  sciogliersi  e  separarsi  dal  fondo,  e  so 
(abbandona  il  signore  ha  il  diritto  di  ricondurvelo,  il  famoso 
4Ìroff  de  sulte.  Nell'atto  che  il  P.  commenta,  più  che  Tanipol- 
pollosa  frase  che  rende  gli  emancipati  cives  romanos,  merita 
desser  considerato  quello  che  dando  loro  lacollà  di  andare  ad 
aiutare  dove  vorranno,  spezza  il  vincolo  che  li  tiene  legati  al 
suolo.  Il  secondo,  Francesco,  in  una  memoria  sulla  Vita  f/luri- 
dfca  e  civile  i7i  Salazzo  sotto  i  Marcliesi  sino  al  1400,  affa- 
slolla,  senza  altro  ordine  che  il  cronologico,  molte  svariate 
notizie,  poche  delle  quali  riescoiu)  veramente  nuove  ed  impor- 
lanli.  E  dei  commenti  coi  quali  le  accompagna  e  le  illustra,  se 
alt'uni  sono  sagaci  e  oi)portuni,  altri  sembreranno  ai  colti  let- 
lni-i  di  questi  sttfdi  per  lo  meno  ingenui  e  supertlui.  Comunque 
i  due  egregi  giovani  mostrano  volontà  e  attitudine  a  fare  e  a 
i\\v  bene,  e  per  un  primo  lavoro  avrebbe  ugualmente  torto  il 
i'ritico  a  richiedere  la  perfezione,  e  l'Autore  a  pretendere  la 
lode  incondizionata. 

fina  lapide  antica  nel  santuario  di  Crissolo  è  il  titolo  di  una 
erudita  menu)ria  di  F.  Savio,  nella  quale  è  dimostrato  che  la  la- 
jiide  di  cui  alcuni  frammenti  stanno  ora  murati  nell'interno  della 
cliiesa  dedicata  a  S.  Chiaffredo,  non  è,  come  generalmente  si 
ni  iene,  la  pietra  che  ricoperse  il  sepolcro  di  quel  santo,  ma 
appartiene  alla  (ine  del  secolo  XV,  o  fu  in  origine  collocata  ai 
disopra  della  porla  del  santuario  per  ricordare  la  ricostruzione 
di  questo  fatta  dal  marchese  Ludovico  II;  passò,  dopo  meno 
d'un  s(»colo,  a  formare  la  soglia  della  porta  stessa,  e  in  quel- 
r umile  ufficio  i-imase  (ìnchè  guasta  e  spezzata,  forse  nel  sac- 
cheggio che  i  Valdesi  fecero  nel  1055  del  santuario,  ne  furono 
lini  raccolti  i  frantumi.  L'argomento  non  è.  se  si  voglia,  di  ca- 
pilah^  importanza,  ma  è  svolto  con  quell'erudizione  larga  e  si- 
cura che  è  abituale  nei  lavori  del  Savio.  Tulio  il  raGrionamerdo 


Dìgitized  by  LjOOQIC 


STORIA    GBKEKALK   —    ROGOEUO    E   COLOMBO  155 

l»osa  lullavìa  su  (runa  base  che  altri  potrebbe  contestare, 
l'aulonlicità  della  ti'aclizione  [popolare  che  la  «li  S.  Chiaffredo  un 
martini  Tebeo.  Se  ciò  non  l'osse,  od  havvi  infatti  chi  lo  ue^a,  è 
evidente  che  una  lapide  in  cui  è  detto  avere  il  santo  solferlo 
il  martirio  sotto  irli  impei-atori  Diocleziano  e  Massimiano  non 
potrebbe  ch<»  ascriversi  ad  un'ei)Oca  abbaslanza  recedile,  nella 
quale»  già  s'era  formata  l'erronea  tradizione.  Onde  verrebbe 
hcnsi  afforzata  l'ipotesi  del  S.,  ma  p(»r  uno  di  (piei  motivi  che 
troncano  la  via  ad  ogni  disfpiisizionis  e  tornerebbe  ozioso  ri- 
cercare se  foss(»  muta  o  parlante  una  lapidi»  che  copriva  una 
tomba  mai  esistila. 

Orazio  Ko(T<fERo  tratta  iMhx  :f'cca  dei  MfnT/ieJ^iffi  Sa/ ftzzo, 
die  fu  istituita  a  Carmagnola  da  Ludovico  II,  il  (pude  vi  si  ri- 
teneva autorizzalo  da  un  antico  diploma  imperiale,  la  cui  fal- 
sila non  può  <'sser  dubbia,  e  dalla  conferma  delle  regalie  avuta 
(lairhnperatore  Fe(hM-ico  111;  che  prima  di  lui  altri  marcinosi 
abbiano  conialo  moneti»  fu  dello  da  parecchi  ma  senza  atten- 
dibili [>rov(».  Furono  (piatirò  pertanto  i  marchesi  che  batterono 
monete:  Ludovico  e  i  suoi  tri»  tìgli  Michele  Ardcmio,  Francesco 
e  (rabrieie,  (»  delle  monete  da  ciascuno  di  essi  coniale  l'A.  ci 
dà  la  descrizione  ripioducendole  anche  in  a[)posite  tavole,  e  ag- 
giunge informazioni  intorno  ai  vai-i  zecchieri,  ai  patti  che  li  lega- 
vano al  principe,  al  metodo  seguito  per  la  coniazione,  al  rapporto 
di  valore  fra  le  monete  di  Saluzzo  e  quelle  dei  vicini  paesi.  Lo 
sludio  i-ivela  nel  R.  buona  cimoscenza  della  numismatica  non 
ni(»no  che  pazi(»nza  di  accurate  l'icei'che  nei  documenti  delPepoca. 

Ben  dice  (V.  Colombo  chi»  G.  Andrea  Srihizzo  di  Casfeilar 
merita  un  cenno  speciale»  negli  studi  Saluzzesi  allestiti  pel  terzo 
cent<»nari<)  del  trattato  di  Lione»  e  questo  gli  è  consacralo  nella 
monografìa  che  da  lui  s'intitola.  Se  i  post(»ri  hanno  (»ssenzial- 
mente  ad  es8(»r  grati  al  Caslellai*  per  le  pi(»ziose  notizie  tra- 
mandati^ col  suo  Meìììoridle,  scrii  lo  talora  con  una  semplicità 
che  pare  rozz(»zza,  ma  da  cui  trasj)are  la  sinc(»i*ità  d(»l  suo 
animo,  i  contemporanei  ebl)(»r(>  ad  ammirari»  in  lui  il  guerriero 
valoroso,  il  consigliere  sagace  ed  alfezionato  al  suo  pac'se  e  al  suo 
principe.  L'A.,  sulla  scorta  dello  slesso  Memoì^ialei}  didocumenli 
pazientemente  rintracciati,  descrive  le  azioni  di  lui,  dai  giorno,  in 
cui  poco  più  che  ventenne  contrastava  all'invasione  Savoina  nel 
Saluzzese,  (1480-87)  a  quello  in  cui  assisteva  al  letto  di  morte 
il  .Marchese  Ludovico  II,  l'ilraendosi  poi  gradatamente  a  vita 
privata,  mal  contento  del  governo  della  reggente  Margherita,  te- 


Digitized  by 


Google 


ir»^» 


KKCENSIONI    E   NOTE   BIBLIOGRAFICHE   —    L.   US^BOLIO 


stiiutiiiin,  (»  viUima  talvolta,  dei  guai  clic  si  abhattovanosul  mar- 
liii'siiid,  iluranto  lo  coiitiimc  giioiTo,  e  proiiosticamloiu^  la  dcfi- 
iiilìvn  iniiiia  pi'i-  riiilausla  politica  IVaiiccsc  scarnita  dalla  ro^^genl»' 
(*  dai  ^\\m  li^li.  Alcum»  notizie  sulle  due  mogli  e  la  nuirieiosa 
proli'  dol   protag»uiista  couiphMaiio  rìiitorcssaiite  studio. 

\  quelle  stesse  calauiilose  vieiMide  di  cui  il  Castcdlar  I*u  in 
[uirte  ^loricoe  l(vsliinouioei  richiaiìia  A.  Tai.i.onk  con  f/ff  uìtliiv 
Mftnhr-si  di  SdÌHZZO,  che  è  la  inenioi'ia  con  cui  si  chiude  il 
\i>lu(ue.  i»i  (\ssa  ebbi   già  a  lai*  c(Mino  su  questa  Rivista. 

Farinr»  seguito  i  voli.  XI  (»  XII  che  contengono  il  Cartario 
df'll"Altl»a?:ia  di  Statfarda,  pubblicato  da  Gahotto,  Roberti  e 
Chiai TiiNR.  L'antica  abbazia  possedeva  un  nuinei'o  ingente  «li 
dormnrdti,  aiutati  ora  in  partc^  dispersi;  ma  non  mai  nei  tempi 
aiiliclii  questi  sono  stati  ordinati  e  traseiitti  in  volumi,  in  modo 
flacnshhure  ciò  che  suolsi  chiauiare  cartario.  Raccogliei'e  quanto 
più  pnierono  di  questi»  antiche  cart(\  nu^diaiìte  pazienti  ricei- 
clie  in  lutti  i  pid)hlici  ai'chivi  di  Torino  <^  in  quelli  ancora  di 
parccrliie  nobili  lamiglie  del  Saluzz(*s(»:  oi-dinarli  cronologica- 
inenle»  -larne  la  ungliort»  Uv.ione,  conlrontando,  quando  gli  ori- 
ghifìli  oiancavano,  \o  diver-sc»  copie,  riportando  in  nota  le  va- 
ri nuli  ili  qualche  importanza,  Cu  lavoro  lungo  e  certo  nim  tacile 
(Iri  hi'  dotti  (Mlitori.  Simo  ben  ()'i()  documenti,  che  vanno  dal 
ìiTJ  al  VM:^y  non  esscMido  pai'so  opportuno  continuare  le  rac- 
rolltì  pi*i  !(Mnpi  meno  remoti.  La  bi*eve  pretazioiu»  del  (ìahotto, 
«dtre  ;drindicar(^  le  div(M-se  collezioni  che  si  esploi-arono  e  il 
Mh-todo  fll  [)u])blieazione  s(*guito,  mette  ancora  in  luce  l'iuipor- 
lanzii  del  cartai-io,  non  s«do  perchè  otTre  preziosi  eUMuonli  per 
r'irnsli'Ui*iv  la  genealogia  di  quasi  tutte»  le  lamiglie  signorili  del 
>^i\U\/:Avst\  uia  pcMchè  molte  indicazioni  vi  si  trovano  che  sei- 
VMUd  a  clùarire  le  condizioni  ecouonnclu»  di  quei  tcMnpi  lontani. 
Tua  brine  appendice  di  <>.  Colombo  conti(Mie  17  documenti  di 
Seariiadiri,  già  appai-tenenti  in  massima  parte  al  monastero 
tieiiediltino  delle  monache  di  S.  lM(»tro  in  Torino,  e<l  ora  dopo 
t'othiM-^se  ricerche»  riportati  a  salvamento  nelTArchivio  di  Stato  o 
nella  liibL  di  S.  M.  Vanno  dal  1)87  al  J.S05,  non  tutti  complc- 
tairierjte  ìu(m1ìIì,  ma  tutti  importanti,  ed  è  a  prender  atto  con 
soddi^lnicioue  della  [promessa  cIk»  la  r(Mlitoi*(^  di  volerli  presto 
illusi  rare  con  un  api)osito  studio.  L'indice  dei  luoghi  e  delle 
per^nfie,  accurato  (»  copioso,  è  dovuto  ad  A.  Lkonk. 

Vn  altro  cartario,  qurdlo   dell'Abbazia  di  Ril*r(»ddo,  l'orma 
[>ui'c  il  coiitiMiuto  del   Voi.  XIII,  (mì  è  pubblicato  da  S.  PiV.aNo 


Dìgitized  by  LjOOQIC 


STORIA    GKNEHALK    —    G A BOTTO  157 

die  s(»[»[)e  lr()vai-(?  iioirArch.  Voscovile  di  Saliiz/o  liitla  la  rac- 
colta, e^io}i'ia niente  ordinala,  dei  documenti  ^ia  appartcMienti 
a  KilVeddo.  INon  però  tutti,  ventrono  da  lui  pubblicali,  ma  quelli 
solo  aiiterioi'i  al  130(),  limile  prefissosi,  non  senza  ra^none,  dalla 
^(H'.  Stor.  Subalp.  per  la  pubblicazione  dei  (tartari,  e  sebbene 
il  più  antico  documento  non  risalga  che  al  l'il2,  sono  tuttavia 
\nm  "W)  le  cai-le  che  Tedilore  ci  presenta. 

Sotto  la  designazioiK^  di  «Miscellanea  Saluzzese»  viene  infine 
il  voi.  XV  che  si  apre  con  un  interessantissimo  studio  del  (Va- 
noTTo  sulla  a«i:ricollnra  nella  rep:ione  Saluzzese  dal  secolo  XL 
al  XV.  In  questo  lavoro  il  G.  ha  non  solo  raccolto,  con  il  suo. 
consueto  diligrente  esame  dì  numerosi  documenti,  un  materiale 
ricchissimo,  ma  sepi»^  ordinarlo  cosi  che  ne  \'wn  fuori,  trat- 
tato e  svolto  in  modo  simi)alico  (^  chiaro,  un  ar«i:omenlo  im- 
portantissimo all'esatta  percezione  delle  condizioni  economiche 
e  sociali  (lelfetà  di  mezzo.  Lo  t(M-re  del  Piemonte,  verso  il  1000 
spoiK)lal(^  ed  incolte,  co[»erle  di  estesissime  selve  nelle  quali 
hanno  tana  animali  selvatici  e  feroci,  si  vaiuio  a  poco  a  poco 
riducendo  a  coltura,  in  buona  parte  mercè  Timpulso  e  l'esempio 
dei  reli.u'iosi  cisterc<Misi,  che,  sitrnori  di  vastissimi  teri*itori,  ne 
concedono  ap[)ezzanienti  a  privali,  mediante  contralti  nei  par- 
ticolari diversi,  ma  tutti  inducenti  l'obblif^'o  di  dissodarli  e  col- 
tivarli. K  cosi  i  canqM  ricchi  di  biade  e  di  leirumi,  a:U  ubert(»si 
prati,  le  vij^nie  e  irli  alleni  dai  iri*app(di  festosi  van  prendendo 
il  luo;^^o  delle  paurose  foreste. 

Dall'esame  dep:li  Statuti,  specialmente,  il  (\.  ci  inse^'ua 
(piali  ff>ssero  i  più  importanti  j)rodotli  d(»l  suolo,  con  quali  si- 
stemi si  coltivassero,  (piali  iirescrizioni  a  tutela  della  proiirietà 
s'introducessero,  quali  consuetudini,  quali  le.irii:i  frovernassei-o 
ciò  che  deiragricoltura  è  alimento  e  vila,  l'irrij^'azione.  E  poi 
ci  dice  del  bestiame  j^rasso  e  minuto  che  in  gi-an  co[)ia  si  al- 
levava nel  Saluzzes(\  del  commercio  che  se  ne  faceva,  dei  mercati, 
delle  fiere  in  cui  latticini  (^  volatili,  cei-eali  e  leirumi,  ortaj^-lie 
e  fruita,  vini  ed  uva  erano  esposti  in  vendita. 

Addensati  nei  villag<ri  e  nei  borirhi  cinti  da  mura,  [H'v  la 
ninna  sicurezza  ch(^  offi-ivano  le  abitazioni  isolale  nei  campi, 
vìvevano  ^rli  agricolloi'i,  sulle  cui  condizioni  economiche  e  so- 
ciali fa  il  (t.  opportuni  ratrionamenti,  pur  non  riuscendo,  e  lo 
ammette,  a  chiarire  completamente  le  (lueslioni  cosi  complesse 
e  dibattute  intorno  alla  vera  essenza  della  servitù,  dell'aldio- 
nato.   del  feudo    lustico ne  ci    riuscirà  forse  nessuno  mai, 


Digitized  by  LjOOQIC 


\T)H  RKCENSIONI    li    NOTK    BIBMOGHAFICHK    —    U.    US.SKGl.lO 

perchì^  il  teiionicno  comune  a  mozza  Kiiropa,  nelle  sue  lineo 
jiiincipali,  ammette  una  rosi  inlinita  varietà  di  particolari,  da 
regione  a  rcirione,  da  paese  a  paese,  da  secolo  a  secolo,  è  ii» 
una  cosi  costante  evoluzione  che  sembra  impossihile,  dalTosser- 
VMZion(»  di  alcuni  fatti  pai'ticolari,  assurgere  a  conclusioni  sin- 
I etiche.  Certo  è  \)oì'Ò  che  uo\  Saluzzc^se  fin  dai  tempi  remotis- 
simi i  diversi  patti  ai^ricoli  lilxn-amente  acconseutiti  dalle  due 
prirti,  e  le  carte  che  nettamente  d(»terminano  cpiali  servizi  e 
'[uali  prestazioni  il  dominfJA'  sia  in  diritto  di  pretendere 
nuche  dai  sor\\  e  dai  coloni,  ven*j:ono  a  lare  men  triste  che 
noli  si  creda  la  condizione  dei  rustici,  e  questi  patti,  censi, 
livelli,  mezzadria,  locazicme  d'opeia  pei  lavoratori  avventizi, 
^ono  ingenerale  larj^^hi  abbastanza  ed  equanimi,  come  saggiee 
opportune  le  disposizioni  degli  Statuti  a  tutelare  la  proprietà 
ftmdiaria.  Tale  la  C(jnclusione  che  si  trae  leggendo  il  dotto  la- 
voro che  pare  a  me  fra  i  migliori  del  (ì. 

A  completai-e  il  volume  vengono  poi  :  C  Fedelk  Savio  che 
](id)blica  'iti  documenti  costituenti  il  Cartario  del  Monastero  di 
S.  Eusebio  di  Saluzzo,  e  nella  prefazione,  letta  in  una  scaduta 
del  Congresso,  porge  alcune  notizie  intorno  a  quel  priorato  che 
fu,  attraverso  a  varie  vicende,  dipendente  dall'Abazia  di  Cavour, 
lìijche  non  passò  nel  l'i83  a  far  parte  della  prebenda  costituita 
per  la  nuova  collegiata  di  Saluzzo.  Tutti  i  documenti,  uno  ec- 
cettuato, appartengono  all'Arch.  Capitolare  di  Saluzzo. 

Carlo  E.  Patrucco  stamjja  le  i)ìà  antiche  carte  deltWb- 
fmZ'ia  di  Caramagna,  che  incominciando  coli'atto  di  fondazione*, 
'irS  maggio  1028,  vanno,  in  numero  di  04,  (ino  al  12t)5.  Di  essa 
buona  parl(»  si  conserva  nell'Archivio  di  Stato  Torinese  nel 
I'  mazzo  dell'Abazia  di  (]ai"amagna  ;  altre  parecchie  sono  an- 
date smarrite  e  più  non  se  ne  ha  traccia  che  in  certi  antichi 
inventari  dell' Economato,  dai  quali  il  P.  riproduce  il  breve 
n  gesto  p(U'  alcune  di  esse.  (*  cosi  pure  ad  un  s<Mnplice  regesto 
-^i  limila  per  quelle  già  edite  in  altri  cartari  della  Soc.  Subal- 
pina (Casanova,  Rifreddo,  Slalfarda,  (Cavour).  Ne  furono  liuora 
inediti  i  più  importanti  tra  quc^sti  documenti,  ed  anzi  se  ne 
trovano  nei  M.  IL  P.,  nelle  opere  delPUghelli,  del  Muletti  ecc. 
ma  trovarli  qui  tutti  raccolti  e  pubblicati  con  bucm  metod(»  cri- 
lieo  può  giovare  allo  studioso. 

In  alcune  notizie  sulla  cìiìesa  di  S,  Ma)ùa  di  Ueceto,  do- 
vute alla  peiuia  di  E.  Diramdo,  troviamo  riassunta  una  lunga 
*'  intricata  procedura  svoltasi  nel  1207  nelle  (]urie  di  Torino  e 


Digitized  by  LjOOQIC 


STORIA    GKNKRALK   —   DURANDO    B   ClIIATTONK  151) 

Milano  tra  il  Monastero  di  Rivalla  e  quello  di  P'riiltiiaria  che 
intorno  ai  ris[K»ltivi  diritti  su  quella  chiesa  rinnovano  lo  con- 
tese elio  già  in  principio  dello  stosso  secolo  XIII,  e  cioè  ap- 
pena eretto  il  Santuario,  ei*ano  scoppiate  tra  loro.  I/osito  della 
prima  lite  erastato  favorevole  a  Rivalla,  che  per  tutto  il  secolo 
aveva  mantonuto  il  possesso  di  Becoto;  gli  atti  trovali  dal  I).  non 
dicono  quale  fosso  lo  scioglimonto  della  seconda,  dovuta  a  nuova 
violenta  usurpazione  per  parte  di  Frultuaria.  E'  riprodotto  in  ap- 
pendice un  lungo  esame  di  testi,  tatto  nel  1211,  che  dà  qualche  no- 
tizia intorno  ai  signori  di  Vorzuolo  e  alla  fondazione  della  chiosa,  e 
«rii  si  accompagnano  due  carte  di  donazioni  di  terre  alla  chiosa  por 
jiarti»  doi  Verzuolo  e  di  Manfredo  III  di  Saluzzo. 

I).  Ghiattonk  <-i  narra  hi  costruzione  della  Cattedrale 
di  S(Uuzzo,  Questa  fu  voluta  dal  Marchese  Ludovico  li,  cui 
l'A.  non  risparmia  le  lodi  di  principe  illuminato,  protettore 
munifico  di  dotti  e  <rartisti,  degno  figlio  delTotà  del  pi-imo  rina- 
scimento... ma,  non  dispiaccia  al  (].,  degno  figlio  pure  d'una 
epoca  che  vide  innalzati  a  sistema  di  governo  il  tradimento, 
l'inganno  e  l'assassinio  politico,  (^onnuiquo  la  Cattedrale  è  certo 
monumento  insigne  di  squisito  sentimento  d'arte,  di  pietà  e  di 
munificenza  iXaì  Saluzzesi,  e  anche  di  accoi'gimonto  politico, 
poiché  la  costruzione  della  Cattedrale  era  connessa  all'erezione 
della  Collegiata  prima,  alla  fondazione  della  Diocesi  poi,  e  cosi 
airomancipazione  dalla  dipendenza  occlosiaslica  di  Torino. 

La  Cattedrale  sorse  nel  luogo  islesso  in  cui,  certo  fin  dal 
sec.  XII,  si  erigeva  la  jnece  di  S.*  Maria,  e  dell'antico  edifizio, 
che  minacciava  rovina,  una  parte  —  e  l'A.  cerca  qual  fosso  — 
venne  conservata  nella  nuova  costruzione.  Questa  si  iniziò  nel 
IV.U,  od  era  voluta  (»  decisa  fin  dal  iW.\  quando,  non  senza 
jrravi  contrasti,  il  marchese  ottenne  che  la  piexe  fosse  eretta 
in  Collegiata,  <»  si  dava  opera  a  raccogliere  oblazioni  e  contri- 
buti per  l'opera  monumentale  che  si  vagheggiava.  Fu  condotta 
a  termine  —  so  pur  mancavano  ancora  gli  ultimi  tocchi  —  in 
un  decennio,  poiché  già  vi  si  celebravano  i  divini  ufilzi  nel 
ÌkÀ)\,  e  se  lutto  il  marclu^sato  vi  concorse,  singolarmente  bone- 
raorìto  fu  l'Arciprete  Antonio  Vacca,  che  i  colloghi  delegavano  a 
sovrintondore  alla  costruzione.  È  a  dolersi  che  ncm  ci  siano  c<mser- 
vatiimnni  degli  artisti  cui  l'opc^ra  insigne  è  dovuta.  Pazic^nti  ricer- 
che, si)ecialmenl(»  mdrArch.  capitolare,  hanno  i)ormossoal  ('.  di 
rintracciare  curiosi  docunK'utì,  dei  quali  pubblica  una  pai-te,  e  (M 
d(^sumerno  inhn'ossanli  notizie.  L.  Tsskolio. 


Digitized  by  LjOOQIC 


|t»'»  KKCKNSIONI    K    NOTE    HlBLlOGUAFlCHK   —    h.    MARIANI 

2.  KTÀ  PRKROMANW  K  KOMAXA. 

"'  U.  CrUTO,  Solizle  storiche  s-ftlUi  dish'ndd  citlà  ili  AIIuìUiì 
Lvcdììd,  dal  temi)i  iurcrfì  sì  ito  (ti  sec.  XIX.  Sala  Coiisi- 
liiia,  Tii).  De  Marco,  VMn. 

Ili.  —  Ho  avuto  [)\iì  volle  occasioiu»  di  notai'e  di  (iiianlo  van- 
l,tuL:'i»>  sia  l'opera  di  alniiii  sludiosi  locali,  che  avendo  agio  di 
tJirroj^Hiere  eoiuodaiiKMile  sul  posto,  in  molti  anni  di  studio  pa- 
/i(Mile.  le  noli/ie  ed  i  nionunienli  del  proprio  paese,  danno  alla 
IÌMi<  alla  luce  il  iVullo  dello  loi-o  riceirlie,  doslinalo  ad  essere 
elalinralo  poi  in  opere  più  conqjrensive  di  chi  ha  più  mezzi 
i'  rninj)elenza.  Il  ^rnaio  di  (piesh»  i)ul)l)licazioni  sia  però,  oltre 
rjif  nel  }i:rado  di  culi  lira  non  sempre  elevato  (hdlo  scrittore,  nel 
piMiln  di  visla  lrop[)()  unilaterale  dal  (inale  questi  suol  metlersi. 
l'iM  l(i  più  (piesli  slndiosi  credono  di  somma  importanza  ^^ene- 
vnU*  alcuni  falli  di  modesto  e  ristretto  interesse,  non  compren- 
rli'fio  l'inni ilità  di  ripuhlicare,  talvolta  mahs  cose  irià  edite,  ed 
wiììHv  nelle  considerazioni  che  sogliono  agginngei'e  ai  monu- 
HxMili  si  credono  in  dovere  di  incominciare  db  oca  e  spesso 
il  in  criteri  slorici  (m1  airheoloj^'ici  antiquati.  Tali  ditetti  abbon- 
da mi  nella  monogralìa  del  Curio,  il  quale,  p.  e.  incomincia  il 
snn  lavoro  ron  un  riassunto  sulla  origine  de'  popoli,  i  Pelasgi 
Oli  i  Tin-eni,  gli  Klleni  ed  i  laicani,  alla  cui  storia  i  monmnenli 
di  \ lilla  non  porgono,  (inora  almeno,  alcun  contributo;  inco- 
iiunrìa  la  parie  terza,  ossia  Tepigralìca,  con  alcune^  idee (joìe- 
rff/r,  in  cui  è  confusa  la  lingua  osco-opica  coll'el rusco  e  si  dico 
r\ìr  \v  lingue  anierjori  alla  latina  furono  solamente  parlale  e 
ni;H  scritte:  e  gran  parte  del  volumello  ()ccu[)a  un'a[)pen<lic(* 
cnMlenonle  la  corris^jondenza  dell'autore  con  alcuni  dotti  ilaliaiii 
V  --Ji^anieri,  dalla  quale  talvolta  emerge  anche  che  questi  dotti 
IH  MI  prendevano  per  moneta  buona  le  teorie  del  Curio,  oppure 
liiiinisiravano  poca  pazienza  per  le  inlerrogazioni  di  lui,  conio 
p,    i\   le    due   cartoline   del  Alommsen! 

Nel  resto  del  lavoro  sono  descritte  le  rovine  di  Alena  e 
nrn|hiale  le  iscrizioni  latine  del  territorio,  con  un  commenlo 
liiK  lilla  troppo  (elementare,  tal'alli'a  fantaslico,  come  p.  e.  quando 
([«ai:.  n:i)  vuol  spiegare  che  Cds/d,  e[)ilet()  d'una  donna,  signi- 
Jh'hi  (Ih*  era  nello  sialo  vedovile,  o  che  il  prenome  Maì'cu.s  ì\q- 
itnlì  la  nascita  dell'individuo  ned  mese  di  marzo,  il  cognome 
StìiìiifO  (t>ag.  (»())  la  vcH'chiaia,  e  cosi  via  dicendo. 


Digitized  by  LjOOQIC 


ETÀ    PREROMANA    E   KOUANA    —   O.   POGGI  101 

Xel  libro  del  Guiio  iiiollro  non  si  liene  nessun  conto  di 
sludi  e  ricerche  recenti  sopra  Atena,  quali  ad  esempio  gli  scavi 
fattivi  dal  Patroni  (cfr.  Notizie  degli  Scaviy  1807,  pa^;.  112,  seg. 
e  1901  pag.  4i>8  segg). 

Lrcio  Mauiaxk 


G.  l*0(i(U,  Le  due  Riviere  ossia  la  TAguria  mnìittinui  nell'e- 
poca  romana,  (ìenova,  Pagano,  1901. 
(>;ì.  —  «  Ifasta  è  costantemente  la  traduzione  latina  di  Asia 

0  A^'ti,  nome  che  i  Liguri  davano  ai  loro  centri....  Questo  ter- 
mino era  in  uso  a  quanto  paro  ira  tutti  i  popoli  mediterranei, 
perchè  anche  gli  Ateniesi  chiamavano  Asta  la  loro  città.... 
L'antenna  intorno  alla  (piale  si  radunavano  a  parlamento,  a  fiera, 
a  lesta  si  chiamava  sta  dai  Liguri  e  dai  (ireci;  il  luogo  dove 
si  radunavano  era  per  lo  più  à  sta  cioè  airantenna  ^p.  20  seg.)  *. 

—  «Che  cosa  significa  Scibazii^  Io  vedo  in  quel  ha  che  si  al- 
terna con  un  va  la  l'orma  comunissima  del  ca,  vai,  vaai  che 
significa  la  strada...  Quanto  al  sa.,.,  ritengo  che  signilichi  sulla, 
vsul.  Noi  Liguri  diciamo  tuttora  sa  strada  [)er  dire  sulla  strada.., 
Savati  o  Savadi  sarebbero  quelli  salta  ,9/?Y/^/a  fpag.  01^  n.  1)». 

—  «  A]}Oani  è  parola  com[)Osla  di  due  preposizioni  apo-an  e 
significa  lontano  in  sa  (p.  118)». 

Queste  e  simili  esilaranti  etimoh)gie  ri(Mni)iono  una  buona 
parte  dello  scritto  del  Poggi.  Esse  fanno  degno  riscontro  a  quelle 
ben  note  d'un  maestro  di  scuola  siciliano  che  s[)iega  il  nome 
dei  Lucani  dal  cane  (lu-cani)  e  quello  di  Larissa  dalla  rissa,  e 
alle  altre  non  meno  note  d'uno  scrittore  che  vede  il  ncune 
degli  Ktei  da  per  lutto.  (]on  gli  svarioni  linguistici  hanno 
una  larga  parte  nel  libro  del  Poggi  le  inesattezze  sloriche. 
Vedasi  la  precisione  con  cui  parla  della  storia  della  sua  patria 
fp.  Ilo):  «Pisa  e  Luni  furono  (dai  Romani)  ordinate  a  colonie 
i'  favorite,  protette  a  danno  d(ù  Liguri.  L'idea  di  una  riscossa 
covava  nell'animo  dei  Liguri,  ed  ogni  occasione  era  buona  per 
ìnetterli  in  guerra.  Questa  cominciò  m^ll'auno  2:V,)  avanti  Te.  v. 

1  Romani  avevano  cominciato  a  cingere  in  un  cerchio  di  lerro 
l'Apennino piantandovi  le  loro  c()Ioni(^  militari.  Piacenza,  Cremona 
nel  territorio  dei  Galli  funmo  le  prime...  I  Liguri  che  ved(»vano 
estendersi  ogni  giorno  a  lor  danno  Luni  e  Pisa,  le  città  etrusche 
passate  ai  Romani,  capirono  dove  si  andava  a  finire  e  si  ar- 
marono». Per  apprezzare  come   si  deve  l'c^satlezza  storica  di 

Rirista  storica  itattana,  *»  S..  U,  2.  11 


Digitized  by  LjOOQIC 


ìiì*2  RKCKNSIONI    E   NOTK    BIBLICO KAFICHK   —    G.   DK   SANtTla 

*|u<'il()  racconlo  basto  ricordare  clic  Pir*a  non  fu  mai  colonia 
roiiuìna,  si  bene  cidà  ledtTala;  Luna  non  fu  niai,  per  quanto 
?i:i[ijiianì(),  città  etnisca,  tu  una  colonia  dedotta  in  Icrrilorio  tolto 
ili  Liiruri  nel  177.  Finalmente  (Cremona  (»  Piacenza  son  colonie 
rlì  diritto  latino  dedotte  nel  2[><,  Tutte  queste  colonie  son  dunque 
posteriori  alla  l'iscossa  che  avrebbero  causato.  A  p.  100  della 
Itfcalità  li<i:ure  di  Ampclos  si  dice  «  che  per  essere  ricordata  da 
Kscliilo  rimonterebbe  al  VII  e  Vili  sec.  avanti  TE.  V.  »,  nella 
quale  frase  sono  due  erroi'i:  il  primo  che  Ampelos  è  ricordata 
non  da  Eschilo,  ma  da  Ecateo,  il  secondo  che  una  menzione 
in  Hcateo  od  in  E^chilo  non  ci  permette  di  risalire  più  in  là 
di'lla  età  di  questi  sci-iltori,  della  seconda  metà  del  VI  o  della 
prima  del  V  s(v.  Xoiì  è  naturalmente  il  caso  di  stendere  una 
iishi  delle  inesattezze»  in  cui  cade  TA.  Mi  contenterò  di  dire 
ctie  sono,  anche  prescindendo  da^li  sbandi  che  possono  essere 
allrìbuiti  allo  stampatore,  moltissime. 

Tuttavia  il  libro  dcd  Poir^^i  ha  anche  un  certo  valore.  Vi 
Hotio  suirandamento  delle  vie  i-omane  e  sulle  loro  stazioni  al- 
cune osservazioni  l'ondate  sulla  conoscenza  esatta  dei  luoghi  e 
sul  colpo  d'occhio  esercitato  dalTalpinista,  le  quali  meritano 
aHeiizione  seria.  Peccato  però  che  questi  liori  rischino  di  pas- 
sare inosservati  agii  uomini  di  scienza,  soffocati  come  sono 
dalle  male  erbe  de.iiii  errori  storici  e  fìloloj^ici. 

<ÌAKTANO   De   SaNCTIS. 


WKICIIAUI)  C,  Le  palais  (ìe  Tlbère  el  aiitves  èiUlìces  ronìaim 
(le C(ii)ì'i/Vì"c\{\,\YM' ^ .  A.  Simon.  Paiis,8chleich<M'  frères,  1901. 

()'!.  —  Elefante  anche  Tedizione  francese,  sebbc^nenon  tanto 
lussuosa  ([uanto  la  terlesca:  il  pi-ezzo  n'è  chiaro  indice,  7 li  lire 
la  tedesca  e  \  la  francese. 

Le  ricerche  jiersonali  dell'Autore  furono  sussidiate  dai  pre- 
ri^ilenti  lavori  di  Roberto  Hadrawa  (17<)/i),  U.  M.  Secondo  (1808), 
iNim.  Romanelli  (LSK)),  r^.  Feola  (1830),  R.  Mangoni  (18:^4), 
h\  Alvino  e  R.  Quai-anta  (1835),  V.  (ire^oi'ovius  (1885),  J.  R.  Mac 
Kowen  eri  A.  Canale  (1887),  J.  Reloch  (1800),  C.  W.  Allers  (1802), 
A.  Walters  (1803),  R.  Schoner. 

Questo  libro  è  consacrato  essenzialmente  alla  descrizione 
«lef  palazzo  impei-iale,  che  Tiberio  si  era  fatto  costruire  alPest 
dell'isola  sulle  allure  scosciasi»,  detto  Villa  Joris:,  il  più  vasto 
dei  dodici  palazzi,  che  secondo  Tacito  erano  posseduti  da  Ti- 


Digitized  by  LjOOQIC 


'.' ^fy^  ' 


KTÀ  PREROMANA  E  ROMANA  —  OTTO  SEECK  1(K^ 

hovìo  iioirisola  di  Capri.  Le  ruino  sono  ancora  ben  conservalo: 
il  \V.  lo  ha  studiate  ccm  anioro  d'archeologo  o  d'architetto,  e, 
valendosi  delle  scarse  indicazioni  storiche  che  lo  riguardano  e 
dolio  maggiori  inforniazioni  circa  Tarchitettura  romana,  ha  ten- 
tato una  ricostituzione  dell'antico  palazzo,  riuscendo  ad  un'-tcimage 
(lunt  le  rapport  avec  le  vòritablo  palais  d'autrotbis  est  a  pou 
pròs  celui  d'un  roman  historique  à  l'histoiro  réelle». 

Ma,  confera  naturale,  dalla  poesia  incantevole*  del  luogo^ 
dal  delizioso  paesaggio  e  dallo  fantastiche  tradizioni  l'A.  tu 
spinto  ad  estendere  h»  sue  considerazioni.  Come  trattenersi  dal- 
l'evocare  le  impressioni  dell'isola  incantala,  ispiratrice  doH'arte 
e  suaditrico  della  mollezza!  Como  trascurare  i  residui  ellenici^ 
romani,  bizantini,  specialmente  augustei,  tanto  sulla  marina, 
quanlo  sulle  allure  inl(Tne  dell'isola?  Ond'è  che  l'illustrazione 
comprondo  elfetlivamento  quattro  parti:  1*.  impressioni;  2^.  co- 
struzioni antiche  in  riva  del  mare;  *3*.  costruzioni  romane  a 
mezza  alte/za  dell'isola  ;  'i".  il  palazzo  di  Tiberio. 

Oltre  ai  fregi  e  agli  ornamonli  accessori,  ;^3  figure  illustrano 
quesla  pubblicazione,  parecchio  dello  quali  occupano  una  o  due 
intere  facciate,  tali  sono:  il  piano  di  Capri  neirantichilà,  la  statua 
di  Tiberio  giovane,  il  porto  attualo  di  Capri,  parte  della  costa 
meridionale  nell'antichità,  la  prima  roccia  dei  Faraglioni  e  il  pa- 
lazzo d'Augusto  alla  Punta  Tragara,  parte  della  costa  meridionale 
dell'isola,  la  veduta  approssimativa  del  palazzo  d'Augusto  sul 
terreno  occupato  dalla  Certosa,  il  palazzo  d'Augusto  alla  Punta 
Tnigara  e  altri  edifìzi  romani  a  mozza  altezza  dell'isola,  parte 
della  costa  orientale  col  palazzo  di  Tiberio  e  il  faro,  la  Villa  Jovis 
vofluta  dall'est,  dal  sud,  dall'ovest  o  dal  snd-ovost,  e  il  busto  di 
Tiberio  iu  età  matura. 

C.  lì. 


OTTO  SEKCK,  Kaiser  An/justus,  Biolofeld  \md  Leipzig,  Verlag 
von  Velhagon  Si.  Klasing,  1ÌK)2. 

05.  —  Più  che  la  storia  dell'i mperatoi-e  Augusto,  questo 
libro  naira  la  storia  di  Ottaviano.  Dei  nove  capitoli  che  lo 
compongono,  i  primi  setto  contengono  la  narrazione  degli 
eventi  seguiti  alla,  morto  di  Cosare,  dal  44  a.  C.  alla  battaglia 
di  Azio;  e  gli  ultimi  duo  un  esame  sonunario  delle  riformo 
politiche  0  s(K*iali  di  Augusto.  E*  quindi  una  storia  d(dlo  guerre 
civili  seguile  alla  morto  di  Cosain»:   ciò   che  ne  acci'esce  l'ini- 


Dìgitized  by  LjOOQIC 


|l>'i  RKCIENSIONI    K  NoTb   BIBLIOORAFICHK   —   G.   FKRKERO 

|M*rtanza,  peivliò  quel  j»en(>(U),  cosi  liascuralo  da«rU  vSlorici» 
V  somniaineiilc  iniporlaiiJe,  ritrovandosi  in  osso  la  ra'rione 
iU*llecose  ma^^triori  compililo  da  Augusto  più  lardi. 

11  libro  incomincia  con  La  morie  (fi  Cesin^e,  un  capitolo 
m»!  quale  si  liassumc  la  opera  e  si  disegna  la  figura  di  Gesaiv, 
M'  no  racconci-  la  m(»rle  o  quol  elio  successe  dalla  mattina  del 
ITi  marzo  sino  alla  seduta  del  SiMiato  del  17.  Cosare  è  descritto 
secondo  la  maniera  del  Mommsen,  come  il  grande  uomo  che 
;nova  divinato  il  fatai  diss(»lvorsi  de'  partiti  e  la  ne<'essilà  di 
ibridare  sulle  loro  rovino  uu  governo  j>ei'sonalo:  la  congiura  è 
r| (lindi  l'oliera  di  un  idealismo  infanlilo,  e  i  congiurati  genie 
eia  poc<»,  tranne  Cassio,  di  cui  il  S.  riconosco  rintelligonza. 
<ilì  eventi  seguiti  alla  morie  di  Cesare,  nello  lempivstose  gior- 
iKile  del  IT),  K)  e  17  marzo  sono  narrati  succinlamente;  onde 
liirso  sai-ebbo  a  desidcM'aro  una  nuiggior  cura  di  dislribuirli 
iM  Ile  'i8  01-0  che  corsero  tra  la  morto  del  dittatore  e  la  seduta 
del  Senato.  Cosi  parrc^bln»,  ad  esempio,  che  secondo  il  S.  i  di- 
s(*orsi  di  Dolabelia  e  di  Cinna  sul  Foro  fossero  stati  pronunciali 
il  giorno  IT)  marzo:  ciò  che  mi  sombra  molto  dubbio.  Non  si 
vorio  chiaro  inoltro  clu^  cosa  avvenne  il  10.  11  S.  riconosco  che 
('tcerono  aveva  ragioni^  di  pr(q>oi-re,  la  sera  <l(»l  lo,  ai  congiu- 
rali  asseiragliati  sul  Canqiidoglio  il  colpo  di  Stato;  attribuisce 
(^«i't)  il  rifiuto  dei  congiurati  a  scrupoli  costituzionali.  Proba- 
l>il monte  la  cagione  devo  corcarsi  in  un  sentimento  meno  ral- 
liiiato  e  più  possente»:  la  paura. 

11  so<'(mdo  capitolo  €  Antonio  repubblicano»  studia  la  sin- 
golare politica  di  Antonio  noi  primo  mese  dopo  la  morte  di 
f:t'sare.  E'  noto  che  tutti  gli  storici  hanno  considerali  i  nuiue- 
insi  atti  favorevoli  ai  conservatori  e  ai  congiurati  compiuti  da 
\ii(onio  nei  primi  gioi-ni  o  tanto  celebrati  da  Cicerone  —  la 
abolizione  della  dittatura,  l'uccisione  d'Amazìo,  i  riguardi  al 
Sfilalo,  la  pace  con  Sosto  Pompeo,  etc.  eie.  —  come  tìnto  per 
iii^:annare  o  addoi-mentarc  i  conservatori.  US.  combatte  questa 
froi'ia  e,  a  mio  ciedoie,  con  piena  ragione,  dimostrando  assai 
iM'ue  che  Antonio  ora  sincoro  nella  sua  politica  repubblicana 
di'i  [)rimi  t(Mìipi,  a  cui  si  oi-a  buttato  perchè  spaventato  dalla 
morie  di  Cosare  e  dalla  nuova  potenza  clu»  il  partito  cons(T- 
\ alloro  pai*eva  avere  acquistato;  afferma  anzi  —  e  in  questo 
io;  pare  erri  —  che  Antonio  si  mostrò  mollo  d(»bole,  pei-chè. 
^r  cubito  dopo  morto  Cosare  avesse  raccolta  una  piccola  milizia 
I»  nceisi  i  coiìgim-ati,  sai*eblK'  slato  senz'altro  padi'ono  dell'im- 


Digitized  by  LjOOQIC 


^■xT"^'  -:''f^' 


ETÀ    PKKKOIIANA    K   ROMANA    —   0.   SkECK  105 

pero  |)er  sempre.  Alla  quale  opinione  si  potrebbe  obiettare  du- 
bitando che  la  sijirnoria  di  un  impero  cosi  grande»  come  il  lo- 
mano  potesse»  conquistarsi  cosi  facilmente.  Seguendo  poi  questa 
sua  idea  il  S.  nella  questione  del  discoi^so  pronunciato  da  An- 
tonio ai  tunerali  di  Cesare  giustamente  si  attiene  al  testo  di 
Svetonio,  il  quale  dice  che  il  Console  pronunciò  solo  poche 
parole,  o  quindi  respinge  come  favole  e  invcMizioni  posteriori 
dei  conservatori  i  racconti  sul  discorso  incendiario  che  Antonio 
avrebbe  pronunciato,  incitando  la  folla. 

La  l'olla  commise  in  quel  giorno  dei  disordini  spemtanea- 
inente  che  Antonio  cercò  di  reprimere.  Perchè  dunque,  dopo  aver 
cominciato  come  repubblicano,  mutò  poi  di  nuovo  politica  e  si 
ripose  a  capo  dei  popolari^  Secondo  il  S.  pei-  bisogno  di  d(^- 
naro.  Il  bisogno  lo  induce  a  prender  denari  nell'erario  e  ad 
abusare  delle  carte  di  Cesare,  convalidate  dal  Senato,  falsitì- 
can«lo  decreti  del  morto:  questi  abusi,  che  gli  alienano  i  con- 
servatori per  un  momento  favorevoli,  lo  spingono  a  passare 
dalKaltro  campo,  ad  atteggiarsi  a  vendicatore  di  Cesai'e,  a 
iniziare  quella  politica  di  intrighi  e  violenze  che»  finisce  con 
l'asscHlio  di  Modena  e  che  gli  antichi  scrittori  ci  rac(*ontano 
c(jsi  confusamente. 

Xon  dir(»i  che  il  libi'o  de»!  S.  contribuisca  a  iischiai*are  in  ogni 
sua  parte  questa  oscura  confusione.  Egli  non  si  è  soffermalo  a 
discutere  la  spinosissima  questione  dei  governi  provinciali  già 
deliberati  da  Cesare;  e  ammett<»  senz'altro  che  Cesare  aveva 
assegnata  la  Macedonia  a  Bruto  e  la  Siria  a  (Cassio,  che  il  Senato 
invece  diede  la  prima  ad  Antonio  e  la  seconda  a  Dolabella.  A 
me  pare  invece  questa  affermazione  molto  dubbia.  Cosi  no» 
risultano  chiari  ne  la  data,  né  il  contenuto,  ne  le  ragioni  della 
lex  de  provéncìls  consukiribuSy  della  le,r  de  pevmuiatione. 
provinciarum;  appena  accennata  è  la  lex  jitvkUciar a  q^w^^Wh. 
de  niaiestate  et  vi;  non  si  parla  invece  della  lej^  agraria  fli 
Lucio  Antonio.  Se  però  è  dovere  di  osservai*  questo,  non  no 
muoverà  troppo  acerbo  rimprovero  chi  sappia  che  spaventevole 
imbroglio  è  la  legislazicme  di  Antonio  nel  44,  e  come  male  la 
raccontano  gli  antichi  scrittori.  Acuta  invece  e  originale  è  Tos- 
servazione  che  Antonio  in  questi  suoi  man(\irgi  imitò  per  quanto 
lK>tè  il  consolato  di  Cesare  nel  '59  a.  C;  e  abile,  nel  racconto 
delle  lotte  tra  Ant<mio  e  Ottaviano,  l'uso  di  un  passo  di  Floro, 
a  cui  poca  attenzione  era  stata  data  dagli  storici:  che  cioè 
Antonio  voleva  indurre  Ottaviano  a  rinunciare   alla   «Medita  i\\ 


Digitized  by  LjOOQIC 


Ilio  RECENSIONI    K    NOTE    BIBLIOGRAFICHE    —   O.    FKKKKRO 

<lt'j<ar<%  perdio,  ossondo  sialo  mosso  tra  i  secondi  erodi,  no 
(ivit'bh*  preso  il  poslo. 

Xol  terzo  capitolo,  «  La  guerra  di  Modena»,  il  S.  lacconta 
i-it]\  brevità  ma  chiaramente  l»1ì  evonli  sino  alla  disfatta  di  Aii- 
Itjiiirj  sntlo  Modena:  riconoscendo  che  la  condotta  di  Giccrono 
in  qiK'sla  crisi  non  tu  nò  stolta  nèpa//.a  come  vuole  il  Drumaiin. 
[Ila  coraggiosa  e  vigorosa,  sebbene  sfortunata.  N(»l  quarto  capitolo 
«La  vendetta  di  Osare*  si  narra  la  congiunzione  di  AiiIoiiìd 
e  Lo[Mdo,  la  i-iconciliaziono  di  Antonio  e  di  Ottaviano,  la  vil- 
toiia  del  parlilo  popolare,  il  triumviralo,  le  proscrizioni,  la  gnerrn 
di  Filiitpi:  lulto  assai  rapidamenle,  li-oppo  i'apidament<»  lbi*s('. 
impecia  lineante  la  gueira  di  Filippi,  o  in  modo  quindi  da  non 
puìvv  cDutenei-o  vedute^  nuove.  La  parte  migliore  ne  è  un  lini^'o 
rihai  lo  di  Ottaviano,  in  cui  si  mette  genialmente  in  luce  il 
ctmtrasto  c(»si  pi-ofondo  con  Antonio  e  la  si  rana  cimiplessità 
(U  questo  spii'ilo  che  fu,  a  uìio  cr(Mlei-e,  una  delle  fignre  più 
siiigfdari  della  storia  universale:  meno  luminosa,  ma  per  lo 
storico  più  interessante,  perchè  meno  semplice,  che  quella  di 
<:e:?are.  Noterei  solo  che  le  qualità  morali  sono  descritlo  conio 
Irnppo  lisse  e  immobili,  mentre  il  caratlere  di  Auguslo  silra- 
filoriii/i  continuamente  e  quindi  devo  essere  studialo  negli  evonli: 
€  che  lo  qualità  intellettuali  mi  i)aiono  per  oei'to  rispetto  esa- 
goiiilo  0  i»or  certo  rispetto  diminuil(\  Io  non  attribuirei  «la 
fraiiquilla  sicm-ezza  nel  trovar  la  i)ropria  via»  «la  chiai-a  iii- 
luizinne  delle  condizioni  reali»  a  (juc^slo  esitante,  caido,  quasi 
Uiuidfv  uomo  di  Stato  che  tanh»  volle  ha  mutato  e  riniutalo 
pnlilica  dalle  pi-ime  violenze  demagogiche  alle  leggi  della  vec- 
chiaia: e  nel  tempo  stesso  non  mi  so  adattare  a  riconoscerò 
rhe  iti  confronto  di  Cesare  fosse  un  uomo  quasi  mediocre  o 
^viwì  genialità.  Como  amminislralore,  come  diplomatico,  come 
luaTieggiatoio  di  uomini,  come  ideatore  e  sperimenlaloro  di 
L'ggL  Augusto  mostrò  una  tal  versatilità,  una  tale  ricchezza 
di  ido<\  una  tal  tenacia  e  polenza  di  lavoro,  che  merita,  non 
osi  aule  i  suoi  errori,  di  esser  consichu^alo  come  un  uomo  di 
genica,  non  meno  di  Cesare». 

«  La  guerra  di  Perugia  »  coni  iene  la  storia  delle  turbolenze 
del  'il,  delle  lolle  tra  Lucio  Antonio,  Fulvia,  Ollaviano.  A 
queste  turbolenze  il  S.  atirìbuisce  la  dovuta  impoi'tanza:  ma 
iieinmeiio  nel  suo  libro  sono  riuscito  a  capire  le  (qjorazioni 
mililarì  di  Agrippa,  Salvidieno  e  Ollaviano  da  una  parte,  di 
Lucio  Antonio  dall'allra  sul  (inire  del  *'iL  I  i-accimli  di  I)ione 


P 


T 


Digitized  by  LjOOQIC 


l£TA    PREROMANA    Jfi   ROMANA    —   0.   SKECK  1()7 

Ca.s^5io  e  di  Appiano  sono  cosi  confusi  e  nnilili,  che  da  essi  lìon 
si  può  ca[>ir  nulla  di  quello  che  i  duo  parlili  volevano  fai-e:  e 
io  né  sono  riuscito  a  inniiaginare  una  ipotesi  che  spieghi  quella 
campagna,  ne  l'ha  trovala  in  alcun  storico,  nemmeno  nel  Soeck. 
Socondo  il  S.  se  Antonio  fosse  venuto  in  Italia  alla  fine  del  '41 
0  avesse  preso  parte  alla  guerra,  avrebbe  potulo  facilmente 
annullare  Ottaviano.  Perché  non  lo  foce^  Perché,  secondo  il 
S.  fu  trattenuto  ad  Alessandria  dai  vezzi  di  Cleopatra  e  dal 
desiderio  dei  divertimenti:  ragione  adeguata  per  chi,  comò  il 
S.  ha  poca  considerazione  deirintolligenza  di  Antonio  e  lo  giu- 
dica come  un  soldato  di  ventura,  sensuale  (»  violento,  più  foi*- 
tiinato  che  abile:  inadeguata  invece  per  chi  lo  giudica  un  uomo, 
non  ostante  i  suoi  diletti,  di  potente  intelletto  e  guidato  non 
dalle  sole  passioni. 

«La  caduta  di  Sesto  Pom|)eo»  è  il  miglior  capitolo.  Il  S. 
osserva  giustamente  che,  dopo  il  trattato  di  Brindisi,  la  opinione 
pubblica  dell'Italia,  già  da  tempo  avversa  ai  triumviri,  si  fec(» 
risolutamente  favorevole  a  Sesto  Pompeo:  che  la  memoria  del 
vinto  di  Parsalo  ridiventò  popolarissima,  anche  in  una  parte 
considerevole  dei  Cesariani:  che  la  ostinata  gueira  fatta  contro 
Sesto  da  Ottaviano  fu  mal  giudicata  dal  pid)blico  e  che  se  Sesto 
avesse  avuta  più  energia  avrebbe  potuto  creare  grandi  imba- 
razzi ai  Iriunviri.  Kgli  giudica  inolti-e,  e  a  parer  mio  con  ra- 
gione, che  questa  po[)olarità  ebbe  una  grande  iujportanza  e  agì 
l)0tenlemente  su  Ottaviano,  inducendolo  a  mitigare  il  suo  governo 
dispotico,  a  diminuir  le  iujpostt»,  a  soddisfare  con  molteplici 
concessioni  la  pubblica  opinione.  Non  ne  ebbe  alcuna  su  An- 
tonio che  occui)ato  nelle  guerre  ccmtro  i  Parti,  si  lasciò  adescar 
di  nuovo  da  Cleopatra,  e  la  sposò  nelPinvei-no  del  37ii^G,  dan- 
dole una  parte  delle  provincie  orientali  dell'  impero.  Da  quel 
tempo,  avendo  sposato  Cleopatra  senza  ripudiare  Ottavia,  An- 
tonio secondo  il  S.  ostentò  in  faccia  al  mondo  una  poligamia 
orientale,  che  doveva  scandalizzare  gli  Italiani  e  che  sarebbe 
un'altra  prova  della  sua  violenta  stupidità. 

Sesto  è  vinto,  le  spedizioni  di  Antonio  contro  i  Parti  falli- 
scono, Cleopatra  acquista  sempre  maggior  signoria  sullo  spirito 
(\i  lui,  lo  induce  a  smembrare  l'impero  orientale  di  Roma  per 
accrescere  i  dominii  dell'Egitto  e  dotare  i  suoi  tìgli.  La  grande» 
crisi  avvicina.  Accettando  le  conclusioni  del  Knmiayer,  il  S. 
pone  la  fine  del  secondo  triumvirato  al  1"  gennaio  del  '32 
considera  come  un   colpo   di   Stato   l'interveiìto  di  Ottaviano 


Digitized  by  LjOOQIC 


108  EUCKNSIONI   B   NOTE   BIBLIOGRAFICHK   —   O.   PKBBKBO 

nelle  discussioni  del  Senato  al  principio  del  '32;  racconta  il 
mutamento  dell'opinione  pubblica  che  avviene  in  Italia  a  mano 
a  mano  che  Antonio  affetta  nella  guerra,  più  apertamente, 
m<Kli  e  proposi  li  ambiziosi  di  monarca  asiatico.  La  guerra  asiatica 
non  Tu  secondo  il  S.  una  lotta  tra  la  rejnibblica  e  la  monarchia; 
ma  tra  il  partito  della  monarchia  ai)erta  e  palese,  senza  dissi- 
mulazioni, interamente  asiatica,  rappresentalo  da  Antonio,  il 
quale»  voleva  anticipare  di  tre  secoli  la  monarchia  di  Diocle- 
ziano e  Costantino;  e  il  partito  della  monarchia  dissimulato  a 
l'orme  costituzionali  e  repubblicane,  rappresentato  da  Ottaviano. 

Tanta  lotta  —  ci  domanderà  il  lettore  — ■  per  una  semplice 
finzione^  }^on  aveva  (»ssa  un  contcMiuto  piii  solido?  11  S.  non 
pare  essersi  posto  questo  problema.  Gli  ultimi  due  capitoli  os\mì\\- 
gono  le  conseguenze  della  vittoria  di  Azio:  un  riassunto  cioè 
dell'opera  politica  e  sociale  di  Augusto.  Il  S.  riconosce  che  il 
nome  e  l'idea  di  jyrmcéJ/M' è  schiettamente  latina  e  repubblicana, 
ma  nel  giudicare  rinli(»ra  riforma  politica  augustea  ritorna  alla 
teoria  tradizionale,  secondo  la  quale  il  governo  di  Auguslo  tu 
una   monarchia  nascosta  in  finzioni  repubblicane. 

Il  libro  non  ha  citazitmi  di  fonti,  ne  note  e  appendici  cri- 
tiche: riferisce  le  cimclusioni  dell'autore  nelle  questioni  contro- 
verse cosi  numerose,  senza  darne  le  ragioni.  Ciò  ne  schema  un 
poco  l'interesse  per  chi  studia  la  storia  di  questo  tempo.  E'  poi 
arricchito  di  copiosissime  illustrazioni,  benissimo  scelte  e  finis- 
simamente stampate,  che  ne  accrescono  invece  il  [»regio  jm'i* 
l'amatore  e  sono  di  grandi»  utile  anche  allo  storico. 

OroLiEi.MO  Ferrerò. 


3.  ALTO  MEDIO  EVO  (SEC.  V-XI). 

CARLO  VOKIT,  Beìtraffe  zur  Diplomalih  (ter  langobardischen 
Far  sten  con  Betiecent,  Ca/uia  nari  SiHemo  (Sell  77-1), 
liiaagaral  Dlsseri.  Oottingen,  Kastnei-,  1002,  pp.  73,  in-'i, 
con  7  tavole. 

W.  —  Era  necessario  clu»  la  canc(»llei'ia  d(»i  principati  lon- 
gobardi venisse  una  volta  studiata.  L'A.  vi  si  applicò,  col  con- 
siglio e  colTaiulo  di  Daolo  Kehr,  e  per  prepararsi  i  materiali 
viaggiò  ritalia,  facendo  ricerche  specialmente  a  Roma,  a  Mon- 
tecassino,  ad  Isernia,  a  Henevenlo,  alla  SS.  Ti'inità  della  ('ava. 
Trovò  molti  originali,  e  si  fece  padrone  del  materiale  stampalo. 


Digrtized  by  LjOOQIC 


J 


ALTO   MKDIO   RVO    —   C.   VOIGT  109 

Il  frutto  più  sicuro  e  migliore  di  quosU  studi  fu  l'elonco  dei 
diplomi  dei  principi  di  Beiu* vento,  di  Salerno,  di  Capua,  nonché 
la  scelta  di  tipi  di  caratteri,  ch'egli  ci  dà  nelle  tavole  in  fine 
alla  dissertazione.  Questi  tipi  sono  disei^nati  a  mano,  e  presen- 
tano quindi  i  consuelì  vantaggi  e  svantaggi  di  questo  sistema 
di  riproduzione. 

Farmi  ch'egli  abhia  lagione  quando  divide,  cosi  sotto  il 
rispello  storico,  come  sotto  il  riguardo  diplomatico,  il  suo  vasto 
inat^M'iale  in  due  parti,  che  si  separano  all'anno  ^,)00.  11  ducalo 
di  Benevento,  dopo  la  morte  del  duca  Sicardo  (840)  si  spezzò, 
poiché  se  ne  distaccò  Salerno  ;  subito  dopo,  da  Salerno  si  rese 
indipendente  Capua.  Nel  900  Atenolfo  I  di  Capua  uni  nuova- 
mente Benevento  al  suo  principato.  Dopo  la  morte  di  Landolfo  l\\ 
si  ebbero  ancoi-a  due  linee,  Tuna  delle  quali  dominò  in  Bene- 
vento e  l'altra  in  Capua.  La  storia  di  quei  territori  mutò  e  si 
arrovigliò  variamente  nei  tempi  seguenti.  Fra  il  1038  e  il  1047 
Guaimaro  IV  di  Salerno  fu  anche  principe  di  Capua.  Finalmente 
nel  sec.  XI  il  dominio  longobardo  ebbe  termine  in  Italia;  Capua 
si  assoggettò  ai  Normanni  nel  10(32,  e  Salerno  fece  altrettanto 
nel  1077.  La  linea  dei  duchi  di  Benevento  si  estinse  perciò  in 
quest'ultimo  anno. 

L'A.  cerca  di  mettere  in  netto  l'organizzazione  della 
cancelleria,  e  di  chiarire  i  caratteri  estiM'ni  ed  interni  d(ù  do- 
cumenti, illustrandone  anche  i  sigilli.  Non  sempre  riesce  a 
risultati  completi,  o  almeno  non  mi  pare  che  sempre  risulti 
chiara  la  sua  esposizione.  Qualche  cosa  di  più  si  potrebbe  desi- 
derare rispetto  ad  un  bellisjsimo  problema  ch'egli  si  pone,  inve- 
stigando quale  sia  stato  Tinflusso  imperiale  germanico,  e  quale 
l'influsso  imperiale  bizantino  nella  diplomatica  beneventana. 
Quest'ultimo  è  caratterizzato  dall'uso  dell'inchiostro  rosso;  e 
il  primo,  dall'impiego  delle  lettere  allungate  (p.  20).  Forse 
non  si  può  dire  di  più:  ma  a  tutta  prima  sembra  che  ogni 
«iesiderio  non  sia  con  ciò  pienamente  soddisfatto.  Ad  ogni  modo, 
il  mat(M'iale  raccolto,  e  la  stessa  maniera  con  cui  è  presentato 
al  lettore,  sono  pregi  notevoli  della  presente  dissertazione. 

Istruttiva  è  anche  l'appendice  (p.  493),  in  cui  si  studiano 
lo  falsificazioni  che  si  incontrano  nei  documenti  inserti  nella 
parte  VI  del  Cluvniciiìn  BenerenUinuììi  rnonasieriì  Sancfae 
SophUv,  nell'edizione  dell'Ughelli  (t.  Vili  della  prima  edizione, 
X  della  seconda,  curata  dal  Coleti).  (ìià  qualcosa  si  conosceva 
in  i>roposito,  ma  ora  l'A.  c'insegna  che,  come  parecchi  docu- 


Digitized  by 


Google 


ITO  RECENSIONI    K   NOTB   BIBLIOGBAFICHK    —   C.   ClPOLLil 

melili  sono  inlorpolatì,  cosi  se  no  hanno  37  assolulaniento  falsi. 
Tanto  risulta  dal  conlronlo  fra  redizioiie  o  il  codice  Vati(*ano 
49:V.),  conf^^iunto  ad  un  osarne  approfondito  dai  documenti  dolì- 
cionli  in  quest'ultimo. 

L'A.  dA  conto  anche  del  nis.  Valicano  895(),  dol  tempo  di 
Pio  VI,  nel  quale  già  si  trattava  di  questa  differenza. 

A  spiegare  lo  strano  fatto,  altri  aveva  supposto  che  TUghelli 
si  fosse  triovato  del  nis.  ora  esistente  nella  bihlioteca  del  R.  Liceo 
di  Benevento,  in  cui  pure  si  contengono  questo  malaugurate 
aggiunto.  Tale  ms.  è  del  seo.  XVIT.  Questa  ipotosi  fu  fatta  dal 
♦Sickel,  nel  libro  che  l'A.  cita  cosi:  M,  G.  Urli  ti,  deutschm 
Kortige  ti.  Kaiser  (I,  p.  (UO).  Voleva  accennare  ai  Di}f!om. 
ref/ian  et  imi),  Germanìae,  Ma. il  Voi gt  nega  tutto  ciò,  perchè 
sul  ms.  beneventano  trovò  notalo:  prhnum  fu  lucern  edllum 
dairUghelli.  A  lui  pare  adunque  che  il  ms.  beneventano  sia 
posteriore  all'edizione  doH'Ugholli  e  da-  questa  dipejida.  Ma 
l)errhè  rargomeiilazioiie  corra,  bisogna  spiegare  di  qual  mano 
è  tale  annotazione;  senza  di  ciò,  la  prova  manca. 

L'A.  ricorre  ad  un'altra  ipolesi,  l'esistenza  al  tempo  del- 
rUghelli  di  altro  ms.  che  egli  prese  por  originalo,  dacché  in 
capo  alla  sua  (^dizione  scrisse:  origimtle  habetitr  inhibliothecd 
Vaticana.  L'ipotesi,  com'è  destituita  d'ogni  base  effettiva,  cosi 
è  i)or  se  stossa  poco  probabile.  l*armi  meglio  accettabile  quella 
che  propose  il  Colei i  (presso  Ugholli,  woiV Indiculus  Anecdoto- 
rum)  quando  disse  essere  il  testo  foede  corruptiun  ex  descrij/- 
toris  iììsdtia.  Più  che  di  iguoranza,  si  tratterà  naturalmente 
di  mala  fedo,  da  parte  di  qualcuno,  che  avrà  avuto  interesse  ad 
ingannare  rUgholli,.il  quale,  sotto  il  pondo  di  si  gravi  lavori, 
doVello  tante  volle  ailìdarsi  alla  mano  altrui.  Ben  si  sacome. 
portale  motivo,  lo  edizioni  procurate  dall'UghoUi  non  sempre 
siano  riuscite  i)orfetto. 

Quest'opuscolo  potrà  avere  i  suoi  difetti.  Ma,  uscito,  dalla 
scuola  di  Paolo  Kohr,  esso  lascia  trasparire  lo  spirito  informa- 
tore di  un  valoroso  Maestro.  Carlo  Cipolla. 


KARL  NEUMEYER,  Die  (femeinrechtliche  Kntirickelang  f/t».v 
in  terna iionalen  Privat-ìmd  Strafrecìits  lìisBartolus.  Ersles 
Stiick:  Die  Geltung  der  Starmnesìechte  in  Italleii.  Miìnchen 
1001.  J.  Schwoitzer  Vorlag  (Arthur  Sollior).  Pag.  vi  1-313. 
(»7.  —  Tutti  coloro  che  s'erano  liu  qui  occupati  dei  prin- 
cipi formulati  dalla  dottrina   italiana,   nella  seconda  metà  del 


Digitized  by  LjOOQIC 


-^WiflAjfit 


ALTO   MEDIO   KYO   —    K.    NKUMEYKU  l7l 

medioevo,  circa  la  coìlish  stdtntornm,  o   sia  dei  priiicipii  re- 
golanti i  rapi)orli   iiitornaziniiali  privali  e  penali,  non  aveano 
d'ordinario  trascuralo  di  notai*e,    che   essi    avevano  avulo  un 
precedente  in  (pieirli  altri  pi'incìpiì,  che  nella  prima  metà    dol 
medioevo  erano  stali  escogitali   per   l'applicazione   dei  diiilti 
personali  vigenti  nella  monarchia  franca.  Però,  se  taluni  si  erano 
spinti  fino  ad  affermare  che  qu(^sle   norme   avean  cosliluito  il 
dirilto  internazionale  i)rivato  e  penale  dell'epoca    (ranca,   nes- 
suno s'cM-a  messo  di  proix)sito  a  ricercare,  se  e  (piale  rap[)orlo 
fosse  di  fatto  esistilo  fra  hi  coì/fsio  , sfa  fa  fortfm  e  il  sìsliuna  dei 
diritli  personali.  Kd  e  appunto  la  ricerca  delle  relazioni  inler- 
cedenli  fra  i  duo  sistemi   rarg(unento  degli    studii   del  N.,    il 
quale  si  propone  di  dimoslrare,  che  la  maggior  parie  delle  dot- 
trine enunciale  su  questo  soggetto  negli  scrini  di  Mariolo  e  in 
quelli  degli  altri  giurisli  bolognesi  non  furono   già  da  essi  ri- 
trovale, ma  vennero  al  Unte  nelle  opere  d(ù  Lombardisti,  i  quali 
le  avevano  escogitate  iK'r  Tapplicazione  dei  dirilli  perscmali.  I 
Romanisti  bolognesi  furono  specialmente   in   questo  campo  di- 
scepoli dei  Lombardisti  di  Pavia;  e  la  glossa  di  Carlo  di  Tocco, 
che  già  parve  in  queste  materie  poco  esplorala  al  (Papasso  (nella 
introduz.  al  mio  Ltvitto  rom.  ìieììe  leggi  norm(mne,\^.w\\), 
ha  offerto  alPA.  abbondanti  materiali  ikt  le  sue  ricerche.  Le  quali, 
condotte*  come  sono  con  larghissima  e  sicura  conoscenza  delle 
tonti  e  ispirate  da  lodevoli  criterii  storici   e   giuridici,  hi  sono 
sul)ito  guadagnata  un'importanza  davvei-o  fondamentale  non  solo 
pei*  Pai-gomento,  al  quale  immediatamente   si   riferiscono,  ma 
anche,  —  non  esito  a  dirlo,  —  per  ogni  trattazione  di  storia 
giuridica  medievale  in  Italia. 

Per  quel  ch(»  riguarda  l'argonu^nlo  diretto  del  suo  studio, 
l'A.  si  i)ropone  di  esaminare  la  questione  da  due  lati:  di  ri- 
ciMcare  cioè  anzitiUlo,  se  e  quale  connessione  sia  esistita  fra 
il  sistema  dei  diritti  personali  e  quello  della  coUislo  statutoruni, 
e  indi  di  mettere  a  confronto  i  principii  escogitati  per  risolvere 
i  conflitti  cosi  dal  inimo  come  dal  sec(mdo  sistema.  Fattala  di- 
mostrazione che  i  due  sistemi  furono  in  molti  [)unti  connessi 
tra  loro,  ne  dovrà  necessariameide  derivare  la  connessione  e 
la  somiglianza  delle  regole  fondamentali  del  secondo  con  quelle 
del  primo.  La  parte  però  dell'opera  sopra  enunciata  contiene 
soltanto  la  prima  ricerca  relativa  ai  rai)porti  interceduti  fra  i 
due  sistiMui:  e  tale  ricerca  vi  è  fatta  separatamente  per  l'Italia 
settentrionale  e  centrale  e  per  l'Italia  meridionale,  che,  com'è 


Digitized  by  LjOOQIC 


172  RECENSIONI    E   NOTI   BIBLIOOKAFU'HK   —    F.    BKANDILEONB 

ben  nolo,  ebbo  una  storia  tutta  sua  speciale  diversa  da  quella 
(l(»l  resto  della  penisola.  E  siccome  per  le  ij:iuste  oss(»rvazioni 
l'alte  dall'A.,  il  sistema  dei  diritti  personali  non  fu  già,  come 
da  molti  si  ritiene,  il  solo  ed  esclusivo  regolamento  della  vila 
f^iuridica  italiana  nel  primo  medioevo,  [)Oichè  esso  molto  sik^sso 
s'inlrec<'iò  nello  sU^sso  tempo  e  negli  stessi  luoghi  col  principio 
della  territorialità  del  diritto;  cosi  all'esame  del  vigore  dei  di- 
ritti personali  nelle  due  parti  <ritalia  l'A.  ha  premesso  quello 
sul  vigore  del  diritto  territoriale;  il  quale  ebbe  nell'alto  me- 
dioevo quella  stessa  sfora  di  etllcacia,  che  poi  fu  propria 
degli  statuti  delle  citlà  italiane,  sui  quali  vennero  costruite  le 
dottrine  della  colllsio  statuiorum.  E,  come  conclusione  di 
([uesta  duplice  ricerca,  egli  mette  in  rilievo,  separatamente  per 
l'Italia  settentrionale  e  media  e  {xu'  il  Mezzogiorno,  i  rapporti 
e  le  connessioni  fra  il  sistema  dei  diritti  personali  e  quello  della 
cofUsio  sfafu forum  (pagg.  109-177  e  pagg.  :W3-8i;i)- 

Ora,  su  queste  conclusioni,  che  costituiscono  il  risultalo 
utile  relativo  airai'gomento  preso  a  trattare  dal  N.,  sarà  op- 
portuno di  dill'erire  ogni  giudizio  a  quando,  pubblicatasi  la  con- 
tinuazione delTopera,  potremo  essere  in  grado  di  comprendere 
tutta  la  portata  di  simili  risultali,  i  quali  dovranno  avere  il 
loro  necessario  complemento  nella  dimost inazione  della  paren- 
tela o  illiazi(me  esistente  fra  le  soluzioni  romanistiche  e  longo- 
bardistiche  dei  conliitti.  Il  modo  ampio  p(»rò  con  cui,  in  questa 
parte  dell'opei^a,  è  stata  trattala  la  questione  della  personalità 
e  della  territorialità  del  diritto,  attribuisce,  come  abbiamo  già 
detto,  ad  essa  un'importanza  tutta  sua  propria,  che  si  riferisce 
ad  un  lungo  e  fondamentale  periodo  della  storia  giuridica  ita- 
liana. Sicché,  sotto  questo  punto  di  vista,  i  risultati  ottenuli 
dall'A.  nelle  sue  pazienti  e  dotte  ricerche  poss<mo  fin  da  ora 
essere  oggetto  di  discussione. 

E  se,  per  quanto  anzi  tutto  si  riferisce  airitalia  sett^Mi- 
trionale  e  (^entrale,  l'esposizione  del  N.  si  differenzia  da  quelle 
che  se  n'eran  fatte  sinora,  e  su  di  ess(»  si  avvantaggia  e  \)er 
la  pnH'isione,  con  cui  i  diversi  fattori  della  vita  giuridica  ita- 
liana sono  tenuti  distinti  fra  loro  e  singolarmente  studiali,  e 
j)er  la  grande  ricch(^zza  di  materiali  editi  ed  inediti  messi  a  pro- 
fìtto; non  parmi  che  essa,  nei  suoi  particolari  non  solo,  ma 
anche  in  qualche  punto  di  capitale  importanza,  possa  andar 
esente  da  parecchie  e  gravi  obbiezioni.  Ed  eccone  qualcheduna 
dell'una  e  dell'altra  specie. 


Digitized  by 


Google 


ALTO   MBDlO   KVO   —   K.    NEUMKYKK  17:1 

In  varii  luoghi  ([>.  27  sg.,  54,  107  sg..  17:$ e  17'i,  nota  :M 
l'anloro  ricorda  un  lodo  genovese  dol  11:^0,  nel  quale  si  [)ai*la 
di  donne  marifate  a  (Genova  «socumduni    usum  et   consuolu- 
diaeni  huius  terre,  i,  e.  ad  antifacluni  et   tortiani»,  che  sono 
<ontrapposte  a  quelle  maritate  4csocunKhun  legem  »:  e  costante- 
mente egli  intende  sotto    la   parola   lex  il  diritto  longobardo, 
e  sotto  le  altre  di  usus  et  con,suetiufo  terre  il  diritto  romano, 
e  parla  perlìno  di  quarki  (—  niorgengabe)  usata  a  Genova  dai 
Longobardi  (p.  107  sg.)  Ora  né  l'Autore  riferisce  esem[ii  geno- 
vesi della  quarta,   ne   io  ne   conosco;    mentre   d'altra   parte, 
come  ho  altrove  dimostrato  (Arch.  giur.  lxvii,  230  e  2(50  sg), 
vi  sono  buone  ragioni  i)er  ritenere,   che  riisiis  et  consitetudo 
terre,  riferendosi  alPunione  della   tertia  QoWanti factum,  ac- 
cenni alPaggiunla  consuetudinaria   fatta  alTistiluto  romano,  e 
la  lex,  riferendosi  al  solo  aììtf factum,  non  indichi  altro  che  il 
diritto  romano.  Kd  oltre  di  ciò  si  deve  anche    tener   conto  di 
ciò  che  si  legge  nelle  Consuetudini  genov(^si:  «  Femina  longo- 
banla  vendebat  et  donahat  res  suas  cui  volebat  sine  inlerroga- 
tione>  etc. 

H  l'aver  rift^rito  al  diritto  longobardo  non  pochi  luoghi  di 
documenti,  che  [larlano  semplicemente  di /r,/',  non  solo  ha  avuto 
come  conseguenza  l'errata  intei'pretazione  dei  documenti  stessi, 
ma  ha  fatto  anche,  che,  nel  valutare  l'importanza  del  diritto  ro- 
mano cernie  diritto  personale  durante  Tallo  medioevo,  Ta.  abbia 
assegnato  ad  esso  una  parte,  che  \um  seujbi'a  ris[iondente  alla 
realtà  (p.  135  segg.)  K  i)oichè,  come  l'autore  stesso  riconosce,  il 
maggiore  interesse,  per  la  storia  dei  diritti  personali  in  Italia, 
i<ì  concentra  nel  contrasto  fra  il  diritto  romano  ed  il  longobardo: 
cosi  è  evidente  a  quali  conseguenze  debba  aver  menato  il  non 
riccmoscere,  quanta  parte  della  vita  giuridica  dell'antica  popo- 
lazione italiana  continuò  ad  essere  regolata  col  diritto  romano 
nella  prima  metà  del  medioevo.  K  vero,  che  anche  il  compianto 
(ìiulio  Ficker  credette  di  aver  dimostrato  che,  nell'Italia  lon- 
gobarda, il  vivere  a  legge  romana  fino  al  sec.  XI  avesse  avuto 
una  importanza  molto  ristretta  e  si  fosse  soltanto  l'iferilo  a 
poche  singolarità,  i>oichè,  in  quanto  a  tutto  il  resto,  imperava 
da  solo  il  diritto. longobardo;  ma  in  sitTatlo  argouK^nlo  sembra 
che  non  potremo  p(M*metlerci  nessuna  atlermazione  di  carattei-e 
generale,  se  in'ima  non  avremo  i*ifcìllo  la  sloria  dei  singoli  isti- 
tuti giuridici,  e  in  ispecie  di  quelli  di  diritto  privato,  C(m  me- 
todi diversi  da  quelli  (inora  seguiti,  i  (piali  assai  spesso,  lascian- 


Digitized  by  LjOOQIC 


idb^^ 


17  i  RECENSIONI   £    NOTE   BlBLiOGHAFlCHK   —    F.    BKANUlLKONlC 

dosi  sedurre  dalle  apparenze,  hanno  vislo  Tunilà  lerriloriale 
lonii'obaìda  anche  là,  dove  pur  ei-ano  evidenti  le  tracce  di  un 
(iuah'snio  personale  lonirobardo  e  romano. 

Ed  anche  il  quadro  l'alio  dalTA.  delle  vicende  sulnle  nell'l- 
.  talia  meridionale  dai  due  principi!  della  teri-itoi-ialilà  e  della 
personalità  del  dirilto  si  dislingue,  come  (piello  relativo  all'I- 
talia settentrionale  e  media,  da  quanto  era  slato  scritto  finora» 
e  per  la  completezza  della  trattazione,  e  per  il  modo  precisa 
di  concepire  eri  esporre  \o  origini  e  rellicacia  successiva  def 
due  principia  La  distinzione  di  terre  longobarde  e  terre  ro- 
mane, la  grande  prevalenza  esercitata  nel  Mezzogiorno  dal  di- 
ritto longobardo  lino  al  secolo  X,  e  la  scarsa  conoscenza  che 
allora  vi  si  ebbe  delle  tonti  giustinianee,  sono  fatti,  che  le  ri- 
cerche del  N.  hanno  di^linitivamente  messo  fuori  di  ogni  con- 
testazione e,  per  parte  mia,  credo  debbano  d'ora  innanzi  esscMe 
ritenuti  come  risultati  acquisiti.  Un  pi-imo  [)unto  però,  nel  qu<ile 
io  non  consento  ccm  lui,  riguarda  la  scarsa  importanza  che  egli 
attribuisce  alle  tonti  bizantine  specialmente  nei  Ducati  della 
costa  occidentale,  in  bas(»  alla  considerazione  che,  se  la  lingua 
di  Napoli  e  di  Amalfi  era  la  latina,  dovraimo  anche  essere  stalo 
latine  le  fonti  giuridiche  colà  adojìerate.  Perciò  i  ricordi  della 
lex  romcnui  nei  documenti  di  quei  paesi  non  possono  che  ri- 
ferirsi alle  compilazioni  giustinianee.  Ma,  sc^  è  vero  che  la  lingua 
comune  nei  Ducati  era  la  latina,  è  vero  anche,  che  non  pochi 
indizii  e  tracce  dell'uso  del  greco  ci  sono  rimasti  specialmente 
per  Napoli.  E  poi,  o  perchè  non  avrebbero  potuto  esservi  tra- 
duzioni latine  dei  manuali  bizantini,  chi»  sarebbero  cosi  diven- 
tati accc^ssibili  ad  un  maggior  numero  di  persone^  Non  sappiamo 
forse  che  alla  cosi  detta  Lecito  Icoam  del  ('od.  Vallicelliano,  sco- 
perta dal  Gonrat,  fu  preposta  come  titolo  la  traduzione  latina- 
dell'intestazione  delPEcloga  isaurica,  come  per  primo  osservò 
lo  Scialoja^  (Cfr.  Bullet.  deirist.  di  dir.  nmi.  I,  258;  e  vedi 
anch(^  Patella,  ibid.  Ili,  :^0'«  sg.  e  XII,  p.  XLI  sgg.)  Ed  è  possibile 
amnu^tere  che  chi  pel  primo  aveva  fatto  quella  lraduzi(me  si 
fosse  limitato  a  tradurre  la  sola  intestazione^  CA\\  sa  mai  quali 
altre  sorprese^  ci  preparano  le  i-icerche  in  un  simile  campo.' 

Ma,  olti'e  di  ciò,  non  mi  pare  nennneno  che  possa  accet- 
tarsi il  troppo  rigido  valore  territoriale  attribuito  dairA.  cosi 
al  diritto  hmgobardo  come  al  diritto  romano  nei  loro  rispettivi 
territorii  tino  al  secolo  X  inoltrato.  Egli  stesso  riconosce  che 
parecchi  istituti  longobardi,  come  ad  es.  la  quarta,  erano  già 


Digitized  by  LjOOQIC 


ALTO   MEDIO    EVO   —   K.   NKUMBYKR  175 

in  ({ueiropoca  penetrati  nello  lene  bizantino.  Ma  donde  mai  si 
[luò  desumere,  che  vi  avessei'o  g-ià  valore  territoriale,  o,  per 
lo  mono,  che  vi  avessoi'o  subito  avuto  un  simile  valore  fin  da 
quando  erano  stali  colà  incominciati  ad  usare  la  prima  volta? 
Ciò  sarebbe  potuto  soltanto  avvenire,  se  quei  tali  istituti  lon- 
jrobardi  fossero  stali  introdotti  nello  contrade  bizantino,  da  un 
momento  all'altro,  in  forza  di  un  atto  legislativo,  che  li  avesse 
resi  obbligatorii  poi*  tutti  gli  abitanti  del  paes(^  Ma  siccome  ad 
uu  tal  modo  d'introduzicme  non  c'è  neanche  da  pensare,  ne  ad 
(\L:ni  modo  ne  rimangono  tracce,  cosi  resta  come  unica  suppo- 
sizione vorosimilo  il  pensare  che  l'uso,  por  os.,  della  quarta 
a  Napoli  sia  stato  da  prima  ristretto  ad  abitanti  delle  vicino 
torre  longobarde  recatisi  colà  ad  abitare,  e  poi  a  mano  a  mano 
siasi  esteso  a  tulli  gl'indigeni.  E,  viceversa,  quando,  p.  es.  ve- 
diamo rislilulo  romano  della  dolo  praticato  indistintamente  da 
lui  te  lo  persone  delle  torre  longobarde,  o  come  si  può  negare 
che,  in  un  primo  periodo  dopo  l'occupazione  longobarda,  quol- 
l'istiluto  abbia  avuto  colà  un'esistenza  personale?  Nò  io  credo  che, 
anche  in  un'epoca  posteriore,  tutti  i  [)i'incipii  giuridici  longobardi 
siano  slati  per  modo  accetlali  dagli  antichi  abitatori  romani 
(ielle  terre  longobarde,  da  togliei'o  a  costoro  qualsiasi  possibi- 
iilà  di  conservare  nei  rapporti  fra  loro  taluni  prinoipii  e  pra- 
tiche di  diritto  romano.  11  [jrincipio  della  personalità  del  diritto 
In  il  portato  di  lutto  l'insieme  delle  condizioni  sociali  e  politiche 
(lol  primo  medioevo,  e  penetrò  inavvertitamente  da  per  tutto. 
Quando  noi  03S,  negli  accoi-di  cimclusi  fra  Benevento  e  Napoli, 
si  promise  di  giudicare  lo  controversie  fra  le  parli  dei  du(» 
paesi  secuìidam  legeni  lìoìtianoram  aut  J.atìgobardorum;  e 
quando,  dal  IKX)  in  poi,  noi  documenti  salernitani  relativi  a  por- 
i'une  della  vicina  Amalfi  si  introdusse  la  dichiarazione  iiwta 
legem  et  consiietudìnein  nostvam  liouiaìiovuni;  non  si  fece, 
come  ritiene  l'A,.  per  le  prime  volte  nel  Mezzogiorno  l'appli- 
cazione del  sistema  della  pei-sonalità,  ma  bensì  si  riconobbe  una 
condizione  di  coso  anteriore.  Del  resto,  pei'chè  mai  nel  Ducalo 
beneventano  il  cap.  1)1  di  Liulp.  avrebbe  dovuto  iìw  dal  prin- 
cipio restaro  senza  applicazione?  E,  in  fine,  io  credo  che  noi 
Mezzogiorno,  prima  dell'intluenza  esercitatavi  dai  Limgobardisti 
settentrionali,  bisogna  distinguerbono  fra  gli  stranieri,  (jyar(jaììgiy 
e  quelli  fra  gli  antichi  abitatori  del  luogo  che  non  appartene- 
vano alla  schiatta  dominante  ;  la  quale  distinzione  dove  oss(M*e 
esistila  anche  nell'Italia  setlentricmale   <^  conti-ale  prima  della 


Digitized  by  LjOOQIC 


tììì  RECKNSIONI    n   NOTK   BÌBLIOGRAFICHB   —    F.   BRANPILKONK 

i*rìur|ui?la  Irancn.  K  so  qiiosla  ìecv  si  cho  ^Vi  apparleneiiti  ai 
varii  popoli  deiriiniKTo  non  polossero  più,  entro  ì  conlini  di 
qiM*slo,  essere  riiruardati  come  stranieri,  ciò  non  jìotè  avveniiv 
nel  Mezzo<^iorno  se  non  assai  piìi  tiìrdi  (»  in  modo  indiretto. 
Delie  tonti  i  Romani  delle  terre  ionprobarde  non  avranno  avula 
alrnna  notizia,  o  Tavranno  avnta  sbagliala:  ogni  in^sso  fra  ta- 
liint*  pratiche  della  loro  vita  ^'in ridica  e  i  principii  che  le  ave- 
vaiin  ispirate  avrà  anche  pointo  scomparire:  ma  da  ciò  ad  am- 
mollen^  che  essi  fossero  anche  in  tutto  e  per  tutto  diventali 
LnjiLrohardi,  e  persino  nelle  terre  di  Pujjrlia  {vù\  p.  ISl  se<:.) 
che,  do[)o  una  non  lunga  signoria  longobarda,  ritornarono  sotto 
if  dominio  bizantino,  l'osse  del  tutto  sparita  la  prati(*a  di  qual- 
^itm  istituzione  romana,  ci  corre  molto:  e  non  pare  in  o<rni 
modi»  che  TA.  sia  riuscilo  a  dimostrarlo. 

F.  Hrandii.konk. 


4.  15ASS0  MEDIO  EVO  (SEC.  XI-XV). 

^i.VHKlKLK  (UiASSO.    .S.    Offoue   Fraìtoipane  nefla   storia  e 

nella  legfjenfld.  Ariano,  Stab.  tip.  Appulo-lrpino,  11K)1. 

lis.  —  Sotto  la  torma  elegante  e  sj)igliata  di  una  ciml'erenza. 
Il  chiaro  A.  che  con  molto  alletto  per  il  natio  luogo  va  illu- 
fslr^inrto  mano  mano  la  storia  della  patria  sua,  tii  alcune  ri- 
cert'lie  intorno  a  S.  Ottone  Frangipane,  vissuto  nel  secolo  do- 
rininsecondo,  e  discendente  da  una  famiglia  di  Roma  molto 
nnli<*a  ma  violenta  e  prepotente,  come  comportava  l'indole  dei 
lenjpi:  tanto  da  ridurre  a  propria  fortezza  il  Colosseo,  e  a  do- 
ininHre  lino  all'arco  di  Tito  e  alla  tori-e  (]artularia  sul  colle 
l'alai  ino. 

Dichiarata  evidentemenle  falsa  una  volula  autobiogralia  del 
Santo  trovala  in  ima  chiesetta  rustica  di  Ariano,  modellala 
in  loinpi  di  molto  posteriori  su  alcune  cronache  locali  coll'a*;- 
gìiiiila  di  troppe  falsità:  dopo  di  aver  discusso  in  poche  righe 
il  giusto  valore  sloiic»  di  alli-e  biogralie  modei*ne  e  antiche 
cnnii -menti  S.  Ott(me,  conchiude  che,  per  ora  almeno,  restano 
seiiijire,  come  i»iìi  auloi'evoli,  le  conclusioni  dei  Padri  Hollaii- 
disli  e  ruilizio  che  ne  celebra  la  Chiesa. 

Tutti  [>erò  concorda  no  nel  dire  che  il  Santo,  fattopi'igicmieroin 
lina  ilelle  tante  guerriglie  con)battute  Ira  le  nobili  famiglie  ro- 
iiKUH'  e  la  cittadinanza  di  Tusculo,  liberato  per  opera  mira- 
(■oloMi  di  S.  Leonardo,  andò  (»suie  da  Roma,  e  lini  eremita  in 


Digitized  by 


Google 


BASSO   MEDIO   EVO    —   O.   GRASSO  177 

Ariano.  Qui  discute  a  lungo  intorno  agli  anni  (Idia  nascila  e  della 
morte  del  suo  Santo;  dice  di  molti  Ottoni  die  sarebbero  vissuti  nelle 
duo  metà  del  secolo  decimosecondo,  ed  identificando  il  suo  con 
quell'Ottone  assai  miracoloso  ricordato  nella  ci'onaca  di  S.  (ìer- 
iiiano,  ricostruisce  convenientemente  i  Tatti,  conchiudendo  che 
Ottone  Frangipane,  usurpatore  dei  beni  del  monastero  di  San 
(Gregorio  intorno  al  1130,  combattè  nella  Marsica,  |)i-esso  Ta- 
gliacozzo;  e  rimasto  prigioniero  nelle  guerre  Tusculane  poste- 
riori al  1145,  dopo  varie  vicende  mori  eremita  in  Ariano  o 
fu  venerato  come  Santo. 

Ariano,  quando  vi  dimorò  Ottone  Frangipane,  era  forse  la 
più  forte  delle  città  del  mezzogiorno  dell'Italia  sotto  il  dominio 
dei  Normanni,  i  quali  tra  i  sentimenti  bellicosi  e  i  desìderii  di 
conquista,  ebbero  sempre  vivo  e  profondo  il  rispetto  e  l'incre- 
mento della  religione:  Ottone,  stanco  delle  lotte  e  scampato  da 
lina  dura  prigionia,  vi  trovò  sicuro  asilo,  e  vi  esercitò  una  benefica 
missione.  Santificato  dopo  la  morte  i)er  unanime  consenso  dei 
cittadini  da  lui  beneficati,  divenne  il  i^rotettore  di  Ariano,  so- 
stituendosi a  S.  Liberatore,  che  era  considerato  il  primo  Santo 
della  Chiesa  arianese:  e  il  cullo  crebbe  senq>re,  specialmente 
dopo  il  trafugamento  delle  ossa  a  Benevento,  i)er  avere  le  quali 
ijìsisletlero  mollo  gli  Arianesì  fino  alla  seconda  metà  del  secolo 
<lecimo  quinto,  e  i>er  esse  lo  stesso  re  Alfonso  d'Aragona  scrisse 
la  nota  lettera  al  cardinale  Antonino  di  S.  Crysogono  il  12  maggio 
ì\d'2,  Nepi»uro  S.  Elziario  conte  di  Ariano,  morto  nel  1323,  che 
arricchì  la  chiesa  arianese  (li  un  altro  santo  durante  il  dominio 
degli  Angioini,  valse  ad  esercitare  una  valevole  concorrenza  alla 
popolarità  di  S.  Ottone,  il  quale  ricordò  sempre  nella  storia  del 
.suo  popolo  il  fiorente  periodo  dei  Normanni  e  i  tempi  nei  quali 
{^li  Arianesi  coi  loro  conti  dominarono  su  tulio  il  terrilorio  be- 
neventano. 

K  qu'esla  preferenza  voluta  dal  popolo  per  il  suo  Santo 
prediletto  fece  si  che  in  Ariano  ogni  avvenimento  storico  im- 
portante fosse  congiunto  necessariamente  al  nome  veneralo  di 
S.  Ottone  Frangi[»ane,  intorno  al  quale  si  crearono  cui'iosissime 
leggende. 

Tutte  queste,  di  cui  ah'une  sono  assai  graziose  e  non  ri- 
prodotte per  altri  santi,  sono  passate  in  rassegna  dall'A.,  il 
quale  con  molta  erudizione  e  con  acume  critico  assai  fine  cerca 
di  trovare  in  ciascuna  leggenda  il  giusto  fondamento  della  ve- 
rità che  l'ha  ispirata.  (tiovanxi  (ìrKRRiKUi. 

Rivista  storica  itaìiaiia,  :<a  s.,  n,  -2.  12 


Digitized  by  LjOOQIC 


178 


RECESSIONI    E   NOTK    BIBLICORAFICHE    —    C.   CIPOLLA 


KAKL   ANDUKAS  KKIIR,  Die  Urhunden   ciev   Nonnannisch- 

SkùlLschen  Konige,  eine  dlplomatisclie  Untersuchang.  Iiins- 

hruck,  Wagner,  lVK)*i,  pp.  xiv-512,  con  una  carta  geografira. 

TiU,  —  Lungamente  attesa,  vede  ora  la  luco  la  importante 
inonngratìa  che  C.  A.  Kehr  dedica  ad  un  argomento,  il  quale 
interesisa  assai  più  la  storia  nostra,  che  non  la  storia  tedesca. 
CMitie  IW.  stosso  l'icorda  nella  profazlono,  n(»gli  ultimi  anni  si 
avevano  avuti  alcuni  lavori  intorno  a  questo  argomento.  Ma 
un  libi^o  che  si  estendesse  a  tutto  il  materiale  edito  e  inedito 
iirm  sì  aveva  peranco. 

I/A.  nel  primo  capit(do  ci  dà  notizia  dei  libri  a  stampa,  e 
snpi Rilutto  degli  archivi  e  delle  biblioteche,  dove  egli  trovò  il 
mah  riale  interessante  per  il  suo  scopo.  ÌSaturalniente  il  più  ed 
il  iiìOL^Iio  conservasi  nella  Sicilia  <^  nolTItalia  meridionale.  Ma 
iiMii  ò  scarso  neanche  ([uello  di  Roma  e  di  Venezia. 

W  periodo  al  quale  si  estendono  le  ricerche  del  Kehr  va 
dal  Il:t8  al  1108,  cioè  da  Ruggero  II  sino  alla  morte  di  Co- 
^hlIì/.n,  moglie  di  Enrici»  VI. 

Non  posso  naturalmente  seguire  il  Kehr  nelle  sue  miuu- 
/jr»^e  indagini.  M'appago  di  dire  ch'esse  manifestamente  sono 
il  rìullo  di  studi  coscienziosi. 

Principia  dal  ricostruire  la  cancelleria,  dando  i  nomi  dei 
camellieri,  degli  odiciali  subalterni,  dei  notai.  Mi  piacque  il 
vrdoj'e  com'egii  ci  offra  anche  uno  schizzo  biografico  dei  prin- 
ripali  fra  questi  personaggi,  considerati  in  quanto  la  loro  atti- 
vità politica  o  militare  sia  in  rappoi-to  colTincarico  tenuto  nella 
eaim  lleria.  I  re  normanni  i)ossedevano  un  archivio,  ma  non 
li;nv  che  de'  loro  diplonii  tenessero  j-ogistri. 

ì\  KeliJ"  giunse  a  conoscere  40(1  diplomi,  de'  quali  112  sono 
ciit^niienle  in  originale;  di  W  l'originalità  è  dubbiosa  (p.  43). 
K  i]u  jieccato  ch'egli  non  abbia  dato  il  catalogo,  sia  pure  in 
foniiJi  sommaria,  di  questi  diplomi.  Non  è  gran  tempo  che  in 
qucsla  stessa  Rivista  ho  parlato  dello  studio  del  dot t.  li.  S(iiia- 
parelli  sulla  diplomatica  di  Herengario  I.  Allora  notai  che  ess(v 
si  chÌLideii'a  col  catalogo  dei  15f)  diplomi  che  di  quel  monarca 
ci  s(Ki()  pervenuti.  Sia  pure  a  costo  d'ingrossare  d'alquanto  la 
nu\\o  dell'opera,  sarebbe  stato  buona  cosa  che  un  somigliante 
inveii lario  si  fosso  accompagnato  immediatamente  all'opera  di 
cui  parliamo.  L'utilità  di  ([uesla  ne  sarebbe  riuscita  di  molto 
magij:iore;  e  i  riscontri  sarebbero  stati  d'assai  facilitati.  È  a 
sperare  che  sillatlo  calaloiro  non  si  faccia  molto  aspettai-e.  Nos- 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


BASSO   MEDIO   B\0  —   K.   A.   EEHR  170 

Simo  meglio  del  Kohr  può  eseguire  tale  lavoro,  che  (l(»ve  riu- 
scire di  grande  giovamento  por  la  nostra  storia.  Il  lavoro  del 
liehrinjx  (1887),  specialmente  dopo  le  indagini  dol  Kehi-,  puc> 
considerarsi  conio  invecchiato. 

Passa  quindi  il  Kehr  all'esame  dei  caratteri  dei  diplomi, 
discorrendo  anzitutto  dei  loro  caratteri  estrinsooi.  Parla  della  ma- 
teria, delle  dimensioni,  della  scrittura.  Palese  è  Tinflusso  della 
cancelleria  papale,  tanto  che  i  re  normanni  accettarono  perfino 
la  «Rota».  Ben  rara  è  la  sottoscrizione  autografa  del  nnmarca. 
Ciò  si  verifica  soltanto  per  Ruggero  II.  Il  Bresslau  credeva  che 
la  cosa  stesso  molto  diversamente,  ma  s'ingannava.  Nuove  cose 
il  Kohr  raccolse  anche  sui  sigilli,  ancorché  sulla  sfragistici 
normanna  si  possedesse  sino  dal  1882  un  buon  lavoro  di  EngeL 

Venendo  poi  a  dire  delle  caratteristiche  interne,  egli  discorre 
dolio  vario  specie  dei  documenti  che  uscivano  dalla  cancelleria 
Normanna,  o  che  in  qualche  modo  possono  figurare  qualiatti  ve^i. 
La  lettera,  la  costituzione,  la  platea  (rotolo  coi  nomi  dei  pos- 
sessi di  ima  chiesa),  non  sono  importanti  per  la  diplomatica, 
in  quella  stessa  misura  come  lo  sono  per  la  storia.  Presso  a 
poco  ciò  puossi  ripeteiH^  anche  per  i  patti  e  per  i  privilegi. 
Alla  diplomatica  appartengono  invece  interamente  i  diplomi  ed 
i  mandati.  Di  questi  atti  discorre  diffusamente,  dimostrando 
come  erano  composti.  Rari  sono  in  arabo;  maggiore  è  il  numero 
di  quelli  in  greco;  la  maggior  parte  è  in  latino.  Esi>one  il  Kohr 
i  risultati  ai  quali  giunse  sul  formulario  delle  singole  parli  di 
tali  documenti.  Alla  storia  interessa  sopratutlo  quello  ch'egli  ci 
dice  intorno  loroalla  datazi(mo. 

Naturalmente  il  Kehr  non  può  venire  a  minuto  conclusioni 
sopra  ciascuno  dei  diplomi  normanni  a  noi  perv(»nuti.  Egli  è 
costretto  a  studiare  il  materiale  da  un  punto  di  vista  più  g(»- 
norale.  E  quindi  rimane  pur  sempre  qualche  desiderio  inappagato. 

L'ultima  parte  del  volume  tratta  delle  falsificazioni.  Nume- 
rosi assai  sono  i  documenti  falsi,  che  dal  Kehr  vengono  rag- 
gruppati,  quasi  sempre,  a  seconda  della  istituzione  o  della 
famiglia  in  cui  favore  vennero  compilati.  Egli  ritorna  quindi  a 
discorrere  del  gruppo  di  diplomi  per  S.*  Maiia  di  Giosafat,  di 
cui  egli  aveva  discorso  altra  volta.  La  sua  prima  i)ubblicaziono 
ora  stata  ricordata  c<m  lode  in  questa  Rin'sfa  (XVIII,  H79).  Le 
pagine  che  ora  egli  dedica  allo  slesso  ai'g(»mento  sono  sfron- 
diate da  molte  particolarità  scii^ntifìcho,  che  soltanto  riuscivano 
opportune  in  un  lavoi-o   di   carattere    monografico.   Si  l(*gg<Mio 


Digitized  by  LjOOQIC 


ÌK()  BKCKNSIOSI    K    HOTE   BIULIOORAFICHE   —    C.   CIPOLLA 

4| nitidi  con  inajj:<ri<>ro  ]a<'ililà.  Il  Kehi*  Irova  cho  qiieslo  ^^rupiK) 
di  Telisi  (liplfnni  l*  rnjH'ia  di  im  luoiuicc»  iiiessiiiose,  del  cadere 
iìrì  s<H\  X[IK  il  qunlr  ralsidcò  anche  altri  documenli,  compreso 
alcuni'  Indie  ]>;i|iali. 

Si  lianiju  anche  vari  diplomi  fali^i,  in  favore  di  alcuno  fa- 
iiiiglie,  coni]H'csii  qnolla  dei  Loflredo.  II  Kelir  (Ksserva  che  il 
d(*sider'io  di  l'avorirr  hi  le  lamiglia  non  rimase  esfi-aneo  neanclie 
allri  ralsilicaziniie  dei  bhirmdl  di  Matteo  Spinelli. 

IiJiI>orlanle  assai  e  Tappendice,  nella  quale  da  originali  o 
da  e<»pie  si  pithlilirajio  molli  diplomi  inediti.  Sono  oo  atti,  ma 
siccome  ìli  alcuni  si  Irovano  inscurii  allri  documenti,  cosi  il 
nuinern  loinlo  iW  tpiesli  è  di  02.  Vanno  dal  1(X»7  al  1240.  Inlatli 
\\  Kelir  accolse  nella  sua  raccolta  anche  cinque  diplomi  di  Fe- 
lli rico  11  (lllii^-l^'Hi).  perchè  si  rilerisccmo  a  diplomi  normanni. 

H  Kihr  \  i>ilò  la  Sicilia  nella  pi-imavera  del  1808,  insieme 
col  ricordalo  dnlL  S^liiaparelli,  che  gli  agevolò  le  indagini,  e 
da  cui  ehlie  anche  la  trascrizione  di  qualcuno  fra  i  documenti 
da  Ini  pubblicati. 

L'opera  è  dedicala  alla  memoria  del  compiaido  prof.  Paolo 
Schelier-noiclKtrsl.  la  cui  morte  immatura  lasciò  tronca  la  tante 
4lesiderala  riliisioiie  \\\À  regesli  dello  Slumpf.  Questo  ricordo 
geni  ile  serba  fi»  ali  "il  lustre  maestro  fa  onore  al  giovane  autore. 

Il  doli.  Keìir  autore  di  questa  monografìa  è  fratello  niinore 
del  prof.  Paolo  Kèhr,  i  cui  studi  sulle  antiche  bolle  papali  sono 
<u'iuai  couiutieinente  conosciuti  e  ammii-ati  (f.  Ratti  in  Ardì. 
Sfffr.  fohiff.  XXIX,  2.  401  ^gi^.).  (Iaklo  Cipolla. 


IL  SCllMKlIiKU,  ìh't'  ììK.r  itnd  das  Comune  Venetiaì'um  von 

llìi'fl^iHL  HerliiL  Kbering,  p[).  IJ5. 

7t».  —-  J/AuIrTc  [ii'onde  le  mosse  da  una  conclusione  del 
Jx'uel,  setondn  il  fjuale  si  può  fissare  verso  il  1141  l'esistenza 
ilei  Sftpieìffe\\  Savi,  che  insieme  costituivano  il  Consiglio  del 
doge.  Crede  VX,  che  questa  conclusione  sia  da  coordinarsi  alla 
inanileslaziojie  del  Cutiame,  Nei  documenti  di  politica  esterna, 
non  meno  che  in  ([uidli  i  quali  si  riferiscono  invece  alla  ainmini- 
stra^Jnne  interna  dello  Stato,  troviamo  di  qui  in  poi  menzionalo, 
<iuale  ente  priutipale,  il  Connine  Venefiaìtwi.  Esso  si  sosti- 
iiiisce  airantico  l>ogado.  Il  Doge,  che,  secondo  il  sistema  bizan- 
linn,  goileva  di  lai'ga  anlorità,  dovette  a  poco  a  poco  privarsene, 
lasciando  lilieni  il  caiapo  al  progresso  della  nuova  a.ssiK'iazionc, 
al  Cunuiiie. 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


BASSO    MKDIO   ETO    —    B.    SCHUElDKB  ÌSl 

I/A.  svolge  questo  suo  pcMisiero  applicandolo  alla  partizione 
doirautoi'ità  Ira  il  Dop:e  e  il  Comune  (1141-1192),  airamniini- 
strazione  intorna  dello  Stalo,  all' uso  del  potere  esecutivo, 
alle  cose  jriudiziarie,  al  commercio,  alla  elezione  dei  magistrati, 
alla  politica  esterna.  Nel  1192  il  doge  non  è  più  da  rassomi- 
gliarsi airantico  magistrato  di  questo  nome.  Poggio  per  esso 
le  cose  andarono  negli  anni  seguenti,  sicché  basta  confrontare 
la  promissione  dogale  di  Enrico  Dandolo  (1192)  con  quella  di 
Jacopo  Tiepolo,  per  comprendere  come  il  doge  aveva  perduto 
per  gran  parte  i  suoi  antichi  diritti,  cosi  come  era  stato  eso- 
nerato anche  dairadompimonto  dei  suoi  originari  ottici. 

Questa  è  in  riassunto  la  dissertazicme  di  Schmoidor.  Per  aflfcn- 
niarecli'essa  raggiunse  il  suo  scopo,  bisognerebbe  essere  intera- 
monle  d'accordo  con  lui  rispetto  alTautorità  primitiva  del  doge. 
È  questo  un  punto  assai  oscuro  nella  storia  di  Venezia,  poiché 
in  l'ondo  osso  comprende  in  se  la  soluzione  di  tutti  1  principali 
quesiti  riguardanti  la  sua  stoi'ia  costituzionale.  La  stessa  ori- 
gine delParistocrazia  si  connette  a  tale  argomento.  Si  può 
anmioltere  che  il  giudizio  dolio  Schm.  sia  seducente,  ma  forse 
era  opportuno  dai'gli  un  qualche  sviluppo.  E  egualmente  si  può 
desiderare  di  veder  meglio  lumeggiato  il  concotto  doll'unità 
originaria  del  Dogado. 

(iuardata  l'autorità  del  doge  sotto  questo  punto  di  vista  e 
considerando  poi  i  ragicmamenti  dello  Schmeider ,  viene  il 
dubbio  che  la  sua  tosi  si  riduca  a  poco  più  che  ad  una  questione 
di  parole,  poiché  in  fine  sombra  trattarsi  soltanto  di  vedere 
l'impiego  del  vocabolo  Comune,  Questo  tuttavia  esattamente 
non  è  vero,  poiché  la  parola  Coìniuie  non  é  una  di  quelle  che 
nella  storia  sia  stata  adoperata  per  capriccio.  Essa  ha  un 
significato  imj)ortante.  Oltre  a  ciò,  se  badiamo  allo  Schmeider, 
la  costituzione  del  Comune  accenna  ad  una  disgiunzione  di  Ve- 
nezia città  dall'antico  territorio,  ossia  dal  dogado.  Si  dirà  forse 
che  anche  questa  conclusione  non  contiene  gran  che  di  nuovo, 
poiché  in  fondo  anche  per  essa  valgono  le  considerazioni  fatte 
sull'origine  del  Comune  di  Venezia.  Ad  ogni  modo  ognuno  vorrà 
ammettere  essere  stata  circostanza  assai  bu(ma  che  ci  sia  stato 
chi  distinguesse  nettamente  l'aiìtico  Dogado  dal  nuovo  Comune. 
Tale  distinzione  può  essere  pi-olicua  di  utili  applicazioni. 

Carlo  Cipolla. 


Digitized  by  LjOOQIC 


iS-2 


RKCENSIONl    H   NOTR   BIBLIOORAFICHB    —   C.   CIPOLLA 


11.  I  :[10NK,  Dfc  Umìfìelsbezietniuffen  Kaiser  Friedìicìts:  II  zn  dm 
Si'estddten  Venedlg,  Pisa,  Geìiova,  Berlin,  KlK>rinir,  i>i>.  l'Vi. 

TI.  —  Federico  II  si  valse  dei  vanla^^^i  che  il  re^nio  di 
^Sicilia  offriva  alle  cillà  marinare,  Pisa,  (Genova,  Venezia,  per 
frular  di  adescarsele.  K<rli  ebbe  adunque  una  politica  niarillinia, 
r  ;id  essa  rivolse  lulta  la  sua  attenzione  fino  dalla  sua  calala 
in  Italia  nel  1220.  Siccome  Marsiglia  entrava  nel  raggio  della 
sua  influenza  commerciale  italiana,  cosi  la  politica  imperiale 
*si  rivolse  più  volle  anche  a  quel  porto.  I  Pisani  accolsero  vo- 
lentieri le  offerte  di  Federico  II.  che  trcjvò  invece,  giusta  il  con- 
sueto, avversi  i  (Genovesi.  Né  i  Veneziani  furono  a  lui  troppo 
lavt^revoli.  Essi  tuMavia  seppero  mantenei-si  neutrali,  in  vario 
importanti  occasioni,  aspettando  che  dagli  altrui  contrasti  si 
olii  isse  loro  il  mezzo  per  guadagnare.  Nel  Ì'2'.H  (ienova  entrò 
addirittura  nella  seconda  Lega  Lombarda.  fiO  Svevo,  per  coll- 
ii ol^jlanciare  il  grave  danno,  che  perlai  l'atto  soffriva  Tini  pero, 
lecr  ogni  sforzo  al  fine  di  guadagnare  i  Veneziani.  Anzi  si  uni 
¥ii\\  stesso  a  Venezia,  e  a  quella  città  concesse  (12:^2)  larghi 
laiv  ilegì  commerciali  i)ur  nel  l'egno  di  Sicilia.  Ma  nonostante 
qursle  ed  alti'e  consimili  larghezze,  non  raggiunse  lo  scopo. 
Venezia  segui  la  sua  strada,  e  lini  anzi  per  allearsi  con  (ienova 
e  rnl  l>apa.  K'  notevole  che  nel  12:V2  Federico  II,  sottoiiiiso 
allo  scoi)o  di  farsi  amica  Venezia  il  suo  antico  proposilo  di 
l'ialzare  le  sorti  del  regno  di  Sicilia,  guadagnando  sulle  conlri- 
liiizinni  alle  (inali  venivano  sotto[)osti  i  mercanti.  La  viihu'iadi 
<loitenuova  (12:n),  dove  lo  Svevo  fece  prigioniero  il  tiglio  del 
doge  di  Venezia,  ch'era  podestà  di  Milano,  non  bastò  a  rialzare 
lo  sorti  deirimperatore,  nella  misura  che  questo  avrebbe  desi- 
deralo. Non  molto  dopo  (12:U))  al  Papa  riusci  fatto  di  alleare 
(i^Miova  e  Venezia.  Federico  ricorse  allora  al  mezzo  di  accre- 
scere la  flotla  impei'iale,  ma  non  li'ovò  valido  e  sincero  appoggio, 
se  non  che  nei  IMsani.  Nel  12'j1  questi  assalirono  e  vinsero  la 
fU^la  genovese,  che  trasjjortava  i  prelati,  recantisi  al  concilio 
iiidelio  da  Gregorio  IX.  Anche  nel  I2'i'i,  allorché  formò  il  pro- 
gol  lo  di  assalire  Genova,  l'imperatore  venne  aiutato  dai  Pi- 
sani, ma  da  essi  soltanto.  Venezia  ispirò  la  pi'opria  polilica  al 
concetto  della  neutralilà.Al  papa  venne  fatto  di  decidere  i  Geno- 
vesi ad  aiutare  i  Lombardi  contro  l'imperatoi'e.  Tuttavia  le 
sr^rlidi  quesfullimo  accennarono  a  rial/arsi,  siccome  risulta  dàlia 
considerazione  dei  falli,  che  immediatamente  precedettero  la  sua 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


BASSO   MEDIO   EVO   —   L.    FRATI  ÌH:\ 

morte.  Quesl'ullimo  apprezzameli  lo  avrebbe   bisogno   di   mag- 
giori prove,  che  non  siano  quelle  messe  innanzi  dall' A, 

NeirAppendice  (p.  132)  TA.  sostiene  contro  Wiiikolmann, 
che  Federico  li  nel  privilegio  rilasciato  ai  Veneziani  nell'anno 
i220,  non  incluse  il  regno  di  Sicilia.  Infatti  la  frase  l'egnum 
nosii'umj  non  si  riferisce  al  regno  siculo,  ma  all'impero.  Questo 
risultato  interessa  assai  all'A.,  poiché  corrispondo  alla  sua  teoria 
sulla  politica  di  Federico  II  rispetto,  quinci  al  regno  di  Sicilia, 
quindi  alle  città  marinare.  Forse  qui  sta  la  parte  più  intoi-es- 
santo  e  più  nuova  della  dissertazione  del  dottor  elione,  che 
scrive  con  erudizione  e  iu  forma  precisa,  ancorché  non  semi)re 
l'esposizione  storica  riesca  perspicua  ed  interessante.  La  dis- 
sertazi(me  merita  lode,  come  utile  contributo  alia  conoscenza 
di  un  periodo  si  grave  i>er  la  storia  italiana.  Vincoli  d'argo- 
mento traggono  TA.  a  parlare  dell'Oriento  e  della  Palestina; 
anche  qui  ben  si  vedo  come  Federico  II  sapesse  prevalersi  di 
qualsiasi  opportunità  per  dai'e  addosso  ai  suoi  nemici. 

Carlo  Cipolla. 


LODOVICO  FR.\TI,  La  prlgioriUi  del  Re  Enzo  a  Bolopmi,  con 

ai)pendice  di  documenti.  IJologna,  Zanichelli,  ll)C)2,  1  voi. 

in-8,  di  pp.  ir>L 

72.  —  Iniziata  quattr'anni  or  sono  dal  Rodolico  col  suo 
saggio  sul  governo  di  Taddeo  Pepoli,  la  Biblioteca  S(0)'ica  Bo- 
lognese, in  cui  lo  Zanichelli,  con  esempio  raro  fra  gli  editoi-i 
italiani,  ha  aperto  coraggiosamente  il  campo  agli  studiosi  della 
storia  locale,  è  già  ricca  di  una  buona  serie  di  monografìe, 
dovute  tutte  all'  opera  diligente  di  giovani,  come  il  Vitali  e 
il  Sorbelli,  usciti  dairottima  scuola  del  prof.  Fallotti.  In  ossa 
il  Frati,  che  vi  avea  già  pubblicali  i  suoi  studi  sulla  Vif(f 
))vivata  di  Bologna  dal  sec,  XIII  al  A' 17/,  ristampa  ora,  am- 
pliato, rifuso  e  corredato  di  molli  documenti,  un  suo  lavoro 
comparso  già  tre  anni  or  sono,  sotto  la  forma  modesta  di  un 
breve  articolo,  nell'Archivio  Storico  Italiano  (1). 

Esposti  in  poche  pagine  di  proemio  i  fatti  che  i)recodellero 
la  prigionia,  riassunte  con  molta  diligenza  e  con  una  certa  vi- 
vacità di  forma  le  principali  leggende  difYuso  dai  cronisti  contem- 
I)oranoio  postei'iori  al  fatto,  il  Frati  riferisce  poi  le  poche  notizie 


(1)  S<TÌo  IV.  Voi.  2;L   ISOO.  pp.  'J40-2:)ÌL 


Digitized  by  LjOOQIC 


t8'i 


RKCBNSIONI   E   NOTE   BIBLIOGRAFICHE   —  O.   LUZZATTO 


>jl(>ricameiile  provate  sulla  vita  del  Re  sviavo  in  Bolo^ma  e  sulle 
roiulizioni  l'allogli  dal  governo  roiiiunale,  e  chiude  il  suo  studio 
con  la  descrizione  delle  principali  feslc  l)olnirnesi  in  cui  rimase 
mi  ricoi'do  d(dla  prigionia  famosa. 

Ueiì  poco  di  nuovo  ci  ai)prendc  in  tutto  ciò  il  libro  del  Frali, 
rhè  gli  stessi  l'alti  erano  slati  in  gran  parte  narrati  dal  Sa- 
\  ioli  nei  suoi  Annali  e  dal  Blasius  nel  suo  Koìììq  Etizo.  Nu(>va 
h  soltanto  qualche  notizia  sui  costumi  (»  la  pn^cisa  localizza- 
Kione  del  carcere  dell'inlclice  figlio  di  Federico  II,  che  il  Frali, 
iiccetlando  le  conclusioni  del  Falletti,  stabilisce  essere  una  delle 
?;ale  sui»eriori  del  palazzo  del  Podestà,  dove  ora  si  trova  l'Ar- 
chivio Notarile». 

Non  sapi)iamo  perciò  comprendere  lo  scopo  della  nuova 
edizione,  alla  quale  non  a.Lrgiun<i:e  cerio  un  grande  interesse  la 
ricca  appendice  di  documenti,  che  occupa  più  dei  due  terzi  del- 
rìntero  volume;  in  esse  inlalli,  oltre  alla  cnmaca  del  (rarzoni 
De  Belìo  Matinensi,  che  il  Frali  slesso  dichiara  di  nessun  va- 
lore storico,  oltn»  alle  lestimonianze  di  cronisti  c(mtem}Joranei, 
liith*  a  stami)a,  calle  poesie  di  re  Knzo,  pure  stampale,  troviamo 
10  documeiìti,  di  cui  ([uattro  sollanto  in(Mlili  o  i)ubblicati  incoin- 
l»letamenle,  mentre  tutti  t^Hi  altri  sono  già  stati  stampati  (Minn 
una  volta  sollanto. 

(ilNO   J.rZZATTO. 


\\  SABATIFR,  Actas  S.  Fi'dnciscl  et  melomm  elas,    Paris, 
Fischbacher,  19()2,  in-8,  \).  lxiii-201). 

—  —  Floreluijì  S,  Franciscl  Ass.  Liberawcits  qui  ìfalicc  dici- 

tur  ^  I FlOì'eUldi  S.  Francesco  y>.  Paris,  P'ischbacher,  11)02. 

/  Flovetll  di  S.  Francesco,  secondo  Vediz.  di  A,  Cesari, 

riscontrati  in  moderne  slampe  per  cura  di  R.  Fornaciari. 
Firenze,  Barbera,  11K)2,  p.  xx-'i8:H. 

—  —    *S'.   Francisci   Legendae  veteris   frar/ menta  {juaedaaf. 

Paris,    Fischbacher,   1902.    (Fascicolo   III  degli  Opuscu/es' 

de  ontique  Itistorique). 
LKONARDUS    LKM.MKNS,    Documenta  antiqua   franciscana. 

Ad  Claras  Aquas,  ex  typ.  (]oll.  S.  Bonavenlurae,  P.X)l-02. 

Tre  opuscoli  di  pag.  i(X>-10<)-73. 
J*.  MANI)0XNI^:T,  Les  rè(jles  et  le  (jouvernernent  de  VOrdo 

de  P(vnitentia  au  Xf li  siede.    (Prem.    partie  Ì'2Ì'2-[ZV'\Y 

(Fase.  IV  degli  (JjncscuJes  de  critique  liistoì'ique). 


Digitized  by  LjOOQIC 


BASSO   MKDIO   EVO   —   P.   8ABAT1ER  185 

P.  BERNARD  D'ANDKRMATT,  Saint  Francois  d'Assise.  Paiis, 
(Euvre  de  S.  Francois  dWssiso,  19(li,   v.   :?,   di  pa^.  viii- 

78-70.  —  Nuove  fonti  alla  vila  di  Irate  Francesco  t  Nuove 
non  certo,  ehè  nessuna  è  ignota  agli  studiosi;  ma  coniodit^i  nuove 
(li  allingere  ad  esse,  schiarimenti  nuovi  di  acque,  se  mi  si 
consente  la  melafora,  prima  intorbale.  E  segnano  Tunica  via 
per  la  quale  si  può  sperare  che  gli  studi  francescani  mettano 
a  buon  (ine:  pubblicare  quanti  più  testi  è  possibile.  Sono  gli 
Adm  il  testo  latino  de'  Fioretti^  Quante  dubbiezze  ancora: 
ina  certo  anche  peròhè  ciascuno  si  possa  formare  un'opinione 
sua  o  vagliare  l'altrui,  nulla  di  meglio  che  mettergli  avanti 
questo  testo.  Il  Sabatier  non  si  arrischia  d'affermarlo  testo 
critico:  che  egli  riproduce  la  lezione  di  due  codici  soltanto, 
siano  pure  de'  migliori  ;  ma  io  non  so  chi  altri,  almeno  j^er 
parecchio  tempo,  s'arrischiera  di  darla  cotesta  edizione  ci*i- 
lica.  Sono  compilazioni  che  ugni  trascrittore  non  ha  scrupolo 
di  trattare  a  suo  modo,  ciascmio  toglie  o  aggiunge  o  inserisce 
secondo  che  meglio  risponda  o  a'  suoi  intenti  pii  o  a'  suoi 
scopi  partigiani. 

Si  vedano  i  Fioretti.  Nel  fondo  sono  la  volgarizzazione 
degli  Actus,  ma  con  libertà  grande,  sia  che  l'ignoto  volgariz- 
zatore toscano,  che  certo  fu  toscano,  avesse  davanti  un  testo 
degli  Actus  che  non  è  in  tutto  il  presente,  sia  che  derivasse 
(la  altre  fonti.  Cosi  0  capitoli  de'  Fioretti  (37,  38,  'd,  44,  40, 
48),  non  hanno  corrispondente  negli  Actus;  come  22  di  questi 
(non  tenendo  conto  de'  capitoli  passati  nelle  considerazioni  sulle 
stimmate)  non  hanno  riscontro  in  quelli.  Viceversa  de'  Fioretti 
il  cap.  48  è  derivato  dalVUistoria  septem  tribulationum  de! 
t'iareno  e  i  cap.  41,  44,  46,  e  in  parte  il  38,  si  possono  trovare 
nella  Chronica  XXIV  generalium.  (Gfr.  Van  Ortroy  in  A7iat. 
Bollami,  XXI,  444).  Bene  dunque  ha  fatto  il  Sabatier  stam- 
pando a  parte,  senza  ai)parato  critico,  i  53  cap.  di  quello  che 
si  potrebbe  diro  il  Floretum;  se  ne  sazieranno  le  anime  che 
nella  ricerca  storica  non  dimenticano  la  poesia,  la  quale  è  poi 
ciò  che  ci  fa  care  questi»  ricerche.  Ma  il  volgarizzatore  italiane^ 
traducendo  ha  in  parte  rinnovato:  si  confronti  il  meraviglioso 
capitolo  Vili  «  Come  andando  \)Qv  cammino  Santo  Francesco  e 
Frate  Leone,  gli  spose  quelle  cose  che  sono  perfetta  letizia  » 
con  il  7  degli  Actus  e  si  vedrà  di  quanto  la  parola  volgare 
avanzi  qu(»lla  per  gramìnatica.  Questa  pai'ola  volgare  è  invece 


Dìgitized  by  LjOOQIC 


18('»  RKCBySIONI    B   NOTE   BIBLIOGRAFICHE   —   U.   COSMO 

l>assata  tulla  nel  Sabatier,  che  per  il  Florctum  ha  (Iellata  una 
prefazione  come  solo  jsa  scrivere  lui:  polrete  non  accordarvi 
in  lutto  quello  che  dice,  dissentirete  a  volle  dai  criteri  suoi. 
ma  è  pur  necessario  confessare  che  tutta  l'anima  umbra  dei  se- 
coli XIII  e  XIV  è  dai  Floreiti  passala  in  lui.  Lo  sa  meglio  d'o- 
gni altro  quel  valentuomo  di  Uaflaello  Fornaciari,  chedaquesla 
prefazione  ha  derivato  lum  poche  notizie  ad  una  sua  garbala 
introduzioncella  ad  una  nuova  stampa  de'  FioreUi  per  il  Bar- 
bera. Slampa  senza  pretese  ci'iliche  di  sorta;  ma  agli  studiosi 
per  il  suo  formato  e  la  sua  correttezza,  a,  tutti  i  lettori  ikt  la 
nitidezza  comoda  di  mollo. 

Ma  quando  furono  scritti  ^\\Acla^^  Dal  1322  al  l:i28cidico 
il  Sabatier;  e  nel  (enninics  a  (/^eo  paiono  questa  volta  d'accordo 
i  cj-itici  francescani,  che  questa  vogliono  sia  la  data  della  morie 
di  (iiovanni  d'Alvernia,  del  quale,  come  è  nolo,  si  discorre 
negli  ultimi  capitoli. 

Non  s'accordano  invece  —  e  quando  mai  i  critici  si  possono 
in  tutto  accordare i'  —  nel  tenninas  ad  quem,  che  non  tulli, 
osservano,  i  capitoli  degli  Actus  sono  conglobati  nella  [jegendn 
AnUijiia.  Non  è  del  resto  diff'erejiza  gi'ande,  che  mollo  più  su 
del  i328  non  pare  ci  sia  forza  di  critico  che  si  possa  spingere. 

Né  è  questa  per  gli  Actas  la  questione  più  importante:  la 
questione  grave  è  quanto  d'importanza  slorica  essi  serbino  an- 
cora. Frale  Ug(dino  da  Monte  Giorgio  o  di  Buonforle  —  varia 
il  nome  non  la  persona  —  ne  è,  se  non  in  tutto,  almeno  in 
gran  parie  l'autore.  Ma  come  anche,  chi  legga  con  animi» 
spassionalo  da  ogni  preconcetto  di  scuola,  come  non  sentire 
che  il  frate  il  quale  scrive  le  pagine  della  Perfetta  letìzia  \m\ 
è  più  lo  stesso  uomo  che  racconta  le  estasi  di  Giovanni  d'Al- 
vernia^ Francamente  io  credo  qui  il  Sabalier  abbia  ragione  dei 
suoi  avversai'i:  il  ditfìcile  ora  è  determinare  quante  di  questo 
pagine  degli  Actas  risalgano,  e  le  abbia  pure  fra  Ugolino  tra- 
scritte, risalgano  a  frat(»  Leone,  come  pensa  il  Sabatier. 

Si  può  bene  tentar  di  distruggei'e  tulla  Fopera  sua:  «  Pe- 
coiella  di  Dio»,  come  il  Santo  lo  chiamava,  ci  compare  lo  slesso 
dinanzi  da  ogni  pagina  dei  documenti  irancescani.  Certo  neirli 
Actns  e  nei  Fioretti  alcune  cose  hanno  già  pi*eso  un  colore 
legg(Midario :  nessuno  lo  nega  e  il  Sabalier  meno  che  tutti:  ma 
cello  anche  che  molte  volle  il  San  Francesco  che  ci  balza  vivo 
da  essi  è  mollo  più  umano  di  quello  che  ci  descrivono  le  Le- 
gende otiiciali.  Dunque  più  vei'o. 


Digitized  by  LjOOQIC 


''^^" 


BASSO   ÌISDIO   KVO  —  S.   FBANC.   LE6BNDi£  187 

La  virlù  del  critico  sta  qui  nolla  discrozioiio:  può  dire  grandi 
verità  se  abbia  ìa  virtù  di  formarsi  a  tempo,  può  sdi-ucciolare 
ili  esatrerazioiii  grandissime  se  voglia  dalla  sua  teoria  tiran» 
tutte  lo  conseguenze,  spesso  più  apparenti,  che  reali. 

Ho  nominato  la  Lefjenda  Antiqua:  tutti,  spero,  rammente- 
ranno che  sotto  questo  titolo  il  ms.  Vaticano  '1354  racchiude 
una  lunga  compilazione,  dove  sono  aggruppati  gli  elementi  jùù 
<lisparali;  il  che  non  pare  corrisponder  bene  alla  prelazione, 
ove  il  disegno  dt^lKopera  è  dal  compilatore  nettamente  sognato. 
Questo  disegno  sombra  invece  al  Sabatier  si  possa  rinvenire 
nel  ms.  di  Liegnilz  :  di  qui  lo  studio  accurato  che  egli  ne 
ha  fatto. 

Fra  le  altre  fonti,  che  il  compilatore  cita  air()i)era  sua,  e 
una  Leffenda  Velus\  la  quale  egli  dice  aver  adoprato  anche 
irà  Bonaventura  per  la  sua  legenda  nord.  Ora  che  è  questa 
IjPf/emfd  Vefus^  La  ^^  Celtini  dirà  qualcuno:  ma  poiché  il  com- 
l>:latoro  riporta  quei  luoghi  che  Bonaventura  non  utilizzò,  e 
questi  d'altra  parte  nella  2  Celani  non  si  trovano,  ne  viene, 
dice  il  Sabatior,  che  lum  questa  sia  la  Legenda  Vetus.  K  se 
non  questa,  non  resta  allora  che  sia  se  non  la  Legenda  :j  So- 
dorum.  Ma  quali  sono  questi  luoghi?  il  Sabati<T  con  industre 
accorgimento  ha  creduto  di  poterli  trovare,  e  poiché  gli  ha 
trovati  acconciamente  gli  stampa.  S'accorse  egli  stesso  però 
d'una  difficoltà,  ma  con  la  sua  solita  abilità  la  risolse  anche 
da  se  solo.  Se  la  Leggenda  di  S.  Francesco  d'Assisi  scritta 
dalli  suoi  Compagni,  pubblicata  prima  dal  Melchiorri  e  poi  dal 
Civezza  e  dal  Domenichelli,  è  Topera  nella  sua  integrità,  come 
va  che  cotesti  frammenti  nella  Legenda  non  compaiono?  Al 
Sabatier  la  risposta  è  facile.  Quando  i  Tre  Soci  raccolsero  l'opera 
propria,  i  primi  capitoli,  che  raccontavano  i  principi  della  vita 
francescana,  non  offescTO  alcuno  e  furono  lasciati  tali  quali; 
por  gli  pltri,  che  esponendo  i  fatti  dal  1219  in  poi,  suscitarono 
as[)r(»  contese,  i  pareri  furono  vari.  Alcuni  risolutamente  gli 
sop[jressero:  altri,  più  moderati,  s'accontentarono  d'una  rive-' 
ditura  di  bucce.  Quest'edizione  riveduta  è  quella  del  Melchiorri 
<•  del  Civezza  —  i  capitoli  pubblicati  dal  Sabatier  sono  fram- 
menti invece  del  testo  nella  sua  intogrifà.  Scoprire  o  ricostituir 
questa,  sarà  l'aspro  officio  dolio  storico.  Ma  intanto  a  distrug- 
gere lo  congetture  del  Sabatici-  sorgo  terribile  il  Van  Ortroy, 
il  <f«trie-f*eiìz'aHro  aflR&itTia  C(nne  i  *S'.  Francisci  Legendae  i^f^eris 
fragaìenta  quaedam   sono   estratti   parola  per  parola  da  una 


Dìgitized  by  LjOOQIC 


18g 


IthlCENSlONI    E   NOTE   BIBLIOORAFICHR   —    U.   COSMO 


Kxpo.sfZfOue  fleìin  H^'tjnki  composta  da  Angelo  Claroiio  e  elio 
\l\iU'Q.  iiis,  mOla  l*ihliul(*ca  di  S.  Isidoro.  La  composiziouo  della 
re^^ola  t*  corln  ]Mi>lej'iorp  al  1318;  che  in  sulla  fino  il  Clarino 
si  scn^flia  cinilfd  i  junianatori  delle  ossa  di  P.  G.  Olivi,  i  quali 
roii  iValosca  l'crucia  li^  disseppellirono  per  dai'h»  al  foco  che  lo 
stniLr^^<*ss4^  (VA'v.  AìttiL  Boll.  XXI,  442).  E  il  latto,  bene  l'ha 
nioslraln  TKlirle,  avvenne  sicnranienle  o  sulla  fine  del  lolT 
i>  sul  principio  del   '18. 

Pri'vciiiamo  la  risposta  did  Sabalier  al  formidabile  avvor- 
sarin  ;  clu»  i  frauuiienii  si  trovino  nel  Clareno  non  vuol  dire 
siano  s<riMi  da  lui:  possono  bene,  come  era  uso  del  Clareno, 
essere  siali  incnipi^iaii  lali  quali  nell'opera  sua. 

Xni,  fj"aMcani(^nle,  dc^sidereremmo  una  cosa:  aver  presto 
davanti  anche  In  Bvtjfda  del  Clareno.  Sino  a  quando  tutti  questi 
docmiienli  nuji  verranno  pubblicati,  e  in  edizioni  facihnenlo 
accessibili,  rosicchi'  lo  studioso  li  possa  tutti  confrontare,  e  di 
tulli  gli  sia  concesso  dt  tener  conto,  egH  rimarrà  sempre  peri- 
toso. Il  duhhit^  ù  l'ufìifa  posizione  che  egli  possa  onestameiilo 
prendere,  quandtj  lo  sh*sso  fatto  da  una  parte  affermato,  dal- 
Taltra  viene  ne^^ah»  c<iti  pari  risolutezza. 

77.  —  11  W  Lenniiens,  isloriografo  dcdTordine  e  conlinua- 
lioe  del  \Vaddin^^  pnhblica  da  un  codice  di  S.  Isidoro  una  Vita 
lituiif  At'f/ifti  As\isi(if/s  (^ome  opera  autentica  di   frate  Leone; 

lua  :d  Sabalier  i[n<AU'  paiono  pagine  pdfes  et  insìffni/lantes 

nn  rèsaìiu*  ii  tu  tptdfìieme  oa  clmimèìète  tltluition.  Nemmeno 
al  \*an  ui-lroy  esse  lìniscono  pei*  piacere,  ma  il  Lemmensnon 
si  confonile  per  cosi  |>oc<)  e  in  un  suo  terzo  opuscolo  abilmente 
scalca  tutte  le  ragifini  dall'avversario  messegli  innanzi.  Al- 
lora f  allora  biso;rna  studiare  spassionatamente  la  questione 
da  capti.  Pero  quandii,  ad  esempio,  il  Lemmens  pubblica  Sane- 
ìix.yim/  Pafrir^  nostri  Franciscl  Intenfio  JìegiiUiCy  altribuon- 
ilula,  secondo  il  suo  codice,  a  frate  Leone,  e  il  Van  Ortroy 
uKisIra  di  non  acctrglìtTne  Tautenticità,  perchè  S.  Frcmi'Ois  y 
(tjfpfiraif  soius  tiu  Jo^f/*  trop  odìeux  oh  trop  ridlcule,  allora 
non  si  la  più  (!ella  i*ritira  storica,  per  quanto  le  si  .voglia  dare 
una  baso  dì  codici  e  dì  manoscritti.  Si  capisce:  questo  scritto 
prova  tuniinosann^ntf  che,  anche  se  in  qualche  parte  egli  sbapfli, 
la  Ciincezionc  che  di  ^?,  Francesco  e  della  sua  storia  s'è  fallo 
il  Sabalier,  risponde  [iKjprio  a  verità. 

Xoji  si  <'apiscc  ìnvete  perchè  il  P.  Lemmens  non  creda 
iicirautcnticilà  rlclla  Legemia  3  Sotùoruìiì,  {\\M\m\oV Kctractìoue'i 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


"TTOF^'Tf^-^ 


BASSO   MEDIO   EVO    —   P.   MANDONNET  181) 

</l'  legenda  antlqtfd  clie  ('<ì:1ì  viene  pubblicando  rincalzaiK»,  anzi 
clic  abbattere,  la  tesi  del  Sal)aliei'. 

Egli  vuole  che  legenda  3  .SoclO)'um  e  Speculam  perfec- 
lionls  siano  compilazioni  del  .sec.  XIV  ;  ma  poiché  di  questo 
ultimo  ha  trovato  una  redazione  più  semi)lice,  questa,  che  e^^li 
c\\mì\2i  Eedactio  pìior,  gli  pare  sia  scritto  del  dugento,  calcato 
come  la  2  Ce/inti  sugli  Soipld  Piurhiìu  Socio^nim,  di  che  la 
ftunosa  lettera,  che  Leone  Rullino  ed  Angelo  mandarono  nel 
1240  a  Crescenzio  g(Mierale  dell'ordine,  ci  attesta  per  lo  meno 
l'esisteìiza.  Vero  e  che  di  questa  lettera  oggi  si  dubita:  i  ma- 
noscritti, ahimè!,  hanno  oramai  un  valore  relativo.  K  se  voi, 
prima  ancora  di  affrontarne  la  lettura,  siete  persuasi  che  quanto 
il  ms.  afferma  non  ha  valore,  state  sicuri  che  troverete  sem- 
pre le  argomentazioni  p(M'  provarlo. 

È  l'obbieltività  della  storia! 

78.  —  A  questa  porta  veramente  \m  contributo  prezioso, 
con  quella  solidità  di  ai-gomeutazione  (^  di  documentazione  che 
gli  è  [)ropria,  il  l*.  Maudonnel  in  un  suo  studio  su  A^.v  Rer/ìe\' 
et  le  Goiicernemenl  de  ì'Oìdo  de  Paenilenlia  au  XIII  fiìècìe. 

Quale  sia  stata  l'origine  di  questo  ordine,  quale  il  yierito 
del  Mandonnel  nel  determinarla  meglio,  ho  già  avuto  occa- 
sione di  accennare  parlando  del  Meiuoì'kde  scoi>erto  dal  Sa- 
balior  nel  convento  di  (Capisi rano.  Poiché  dun((ue  il  Man- 
(lonnet  ha  pubblicato  solo  la  prima  parte  del  suo  lavoro,  e  tutto 
la  credere»  che  la  seconda  non  abbia  a  tardare,  mi  si  consenta 
di  attender  questa  [)er  riassumere  i  risultali  delle  sue  ricerche. 

11  V,  Mandonnet  è  spirito  largo  e  molto  è  lecito  s[)erare 
da  lui.  Kg*lì  è  credent(\  ma  pn^giudizio  di  parte  non  annebbia 
la  visione  che  ha  de'  l'alti:  la  ricerca  della  verità  è  cosi  grande 
cosa  chi»  ad  essa  tutto  si  vuol  sacrificare,  anche  se  davanti  ad 
essa  debbano  a  volte  cadere  le  opinioni  che  si  sono  sostenute 
con  maggior  ardore.  Nel  culto  alla  verità,  tutti,  qualunque  sia 
la  religione  nella  quale  crediamo,  qualunque  la  bandieia  per 
la  quale  combattiamo,    tutti  riuniti. 

70.  —  Per  il  padre  Horuardo  d'Andermatt,  che  è  i)ure  tedesco 
e  dovrebbe  essere  nutrito  della  coltura  che  è  in'opria  della  patria 
sua,  per  cotesto  frate  inghebbiato  di  teologia,  sgraziatamente 
non  è  cosi.  Ogni  pubblicazione  che  non  abbia  il  visto  della 
superiore  autorità  ecclesiastica,  ogni  scritlo  che  cerchi  in  qualche 
parte  di  spogliare  il  suo  santo  di  quel  lume  soprannaturale  onde 
lo  si  è  voluto  come  togliere   agli  occhi  nostri,   non  ha  valore 


Digitized  by  LjOOQIC 


ìii\  UECKXSIONI    E   X0TI5   BIBLIOGRAFICHE    —   U.   COSMO 

jMT  lui,  iKnio  (li  ch(^  io  polroi  bene  ili.spensanni  dal  ^nudicaro 
L'ijjitM'a  sua:  ii[K.'ra  di  piota    non    di    scienza. 

Asst'M^i-a  TAndornialt  elio  nella  sua  giovinezza  egli  lejj^fTCva 
e  i  ilegjjreva  la  vila  di  San  Kraneosco,  si  compeneti-ava  di  essa. 
Sarà  liene,  rhè  io  ad  un  uomo  cui  i  compagni  suoi  hanno  alzalo 
a  cosi  alto  ui!jcio  —  egli  è  minislro  generale  dei  cappuccini  — 
miti  iiso  negare  il  sentimenlo  vivo  della  religione  francescana: 
ma  (|Ui^sto  in  arte  è  mono  che  nulla,  quando  egli  al  suo  seni i- 
mcjihi  nnu  ha  sapulo  darò  espj-essione.  Meglio  tornare  agli 
Acitiii,  al  COìmnerHayri,  allo  Speculnm,  ai  Tre  Soci,  dove 
almeno  iioiriiii^efuio  candore  di  una  forma  bambina  palpita  gran 
parie  ili  i[iie!la  elio  fu  veramenle  la  grande  e  buona  anima 
IVancoscaiui. 

Vrro  e  elio  allo  Speculu/ti  rAndormalt  non  tornerebbe! 
l/ha  tH«bÌjliraio  un  protestante  e  perciò  solo  a  lui  puzza  d'ere- 
tiru.  JVMrhi*  ìli  verità  io  non  so  per  quale  altra  i-agi(me  egli 
non  voglia  *rm^r  conto  dello  Specnluni  se  nou  sia  questa.  Ohi 
ìwm  doduce  <*gli  dal  ^Vadding  lunghe  pagine,  che  Tannalista  ha 
a  sua  volla  Iralte  o  dallo  Speculnm  o  dagli  ^c^<.9  e  dagli  altri 
libi'i  che  rAiidi^rmalt  rifiutai'  Ma  della  dillidenza  sua  egli  ha 
h'inalo  in  se  slt^sso  la  punizione:  cpiel  tanto  di  più  scialbo  che 
il  racconio  ha  assunto  neiraiinalista  è  passato  nella  narrazione 
lieirAmlenuatl  o  le  ha  irrigidito  ogni  vita. 

La  quale  (ieiredizion(»  tedesca  e  nella  versione  italiana,  chi 
\v  cercìn.  si  imu  almeno  trovare  nelle  belle  fotografie  da  (biotto 
o  da  alili  pitlnii  ch(»  adornano  il  testo:  alla  traduzione  francosr^ 
mnnra  ancho  questo.  Umberto  Cosmo. 


IMinu»  ^  i'iiilhl,  Relazìoìil  delle  croniche  viterbesidel  secolo  X\\ 

frtf  iìf  /tiro  e  con  le  fonli.  In-8,  pag.  '2'i. 
—  —,  Le  Croniche  di    Viterbo   .scritte  da   Frate  Francesco 

ì>\Am(refìA\im\di,  W,  Società  Romana  di  storia  patria,  11)01, 

in-K,  ili  )(a-\   \Ò2. 

su-Nl.  —  hi  già,  nel  IIKX),  TEgidi  aveva  pubblicalo  uno 
studio  iiitnriio  alia  leggenda  accolta  nelle  cronache  viterbesi 
suirorigine  nientemeno  che  vitoi'boso  della  famiglia  imperiale 
bizaulìna  dei  Taleologi,  accennando  alle  varie  questioni  di 
oronologia  di  queste  cronache;  ora  con  le  presenti  due  publi- 
ea/ioni  ripi'cndt*  la  questione,  determinandone  i  giusti  lati  e 
venendo  a  pralioa  e  sicura  conclusione. 

Trai  tasi    di   questo.    Un    bmm    orefice   viterbese,  di  nome 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


^f-^;  -Ti- 


BASSO   MEDIO   EVO   —   P.    EGIDI  11)1 

LanzìUolto,  noiraiino  12i'i,  subito  dopo  che  la  sua  città  natalo 
aveva  soffeiio  assedio  e  servitù  di  Federico  II,  cominciò  ascri- 
vere memorie  di  le^^t!:endo  o  di  storie  intorno  a  Viterbo,  rila- 
lendosi  alle  favolose  e  nHtolo<>:iche  origini   della    sua  patria  o 
proseguendo  sino  alTaiino  125i.  Nel  secol<ì  XV  vennero  poi  tre 
cronisti,  che  da   quelle   meniorio   trassero   materia   di    nuovi 
scritti  di  storia  viterbese  e  continuarono  ognuno  fino  ai  tempi 
di  loro  età,  confessando  aver  ognuno  attinto  alla  fonte  genuina 
del  Lanzillolto:  questi  tre  furono:  frale  Francesco  d* Andrea  da 
Viterbo,  Nicola  della  Tuccia  e  Giovanni  di  lazzo.  Nel  primo 
studio  TEgidi  dimostra  invece  che  le  cose  passarono  cosi  :  nes- 
suno dei  tre  ebbe  sott'occhio,  scrivendo,  Toriginale  del  Lanzil- 
lotto:  solo  Francesco  d'Andrea  ne   possedette  un   rifacimento 
della  seconcU  metà  del  secolo  XIV  credendolo  genuino,  lo  com- 
IM^ndiò   traducendolo   dal    latino   e   aggiungendovi   i  falli  delia 
seconda  metà  del  secolo  XIII  e  di  quasi  tutto  il  XIV  cioè   dal 
l'i.Y)  sino  al  1:^94;  il  tutto  ccmcordando  con  gli  scritti  di  Giro- 
iniììo  medico,  di  Cola  di  Cocelluzzo  speziale  e  di   altri  citta- 
dini viterbesi.  Di  quanto  poi  avvenne  dal  1394  sino  al  .1455  (e 
i>iù  esattamente....   in  fine  ad  questo  dì  X  de  luglio  1455)  il 
buon  frate   ebbe   a   fonte   la   viva   voce  di  un  vecchio,  certo 
Paolo  di  Perella.  Nicola  della  Tuccia  e  (Giovanni  di  luzzo  ebbero 
nelle  mani  il    lavoro   di   Frate   Francesco,  se  l'appropriarono, 
dicendosene  autori,  estendendo  le  lìotizieche  il  frate  aveva  tolto 
dal  Lanzillotto,  e  sperando  non  esser  mai  scoperti  della  loro  ru- 
iHM'ia.  Se  non  che  una  copia  dello  scritto  è  giunta  fino  a  notsuf- 
iiciente  per  ismascherare  tanta  impudente  pirateria  letterai'ia,. 
non  rai*a  del  resto  nei  cronisti  di  tutti  i  tempi. 

Di  qui  dunque  Timporlanza  di  avere,  in  questa  ci'onaca  di 
Viterbo  scritta  da  Frate  Francesco  d'Andrea,  un'edizione  curala, 
precisa,  fedele.  Ed  è  appunto  questo  il  secondo  lavoro  che 
jn-esenta  TEgidi.  Egli  fu  preceduto  già  da  altri  parzialmente  o 
inle«rralmenle,  V  Orioli,  V Ililber  e  il  Cristofori;ì\m,  nella  prima 
parte  della  prefazione  alle  cronache,  TEgidi  dimostra  la  insuf- 
/icienza  degli  studi  pi-ecedenti.  In  una  seconda  partt*  dimostra 
la  necessità  di  aver  sott'occhi  anche  le  altre  cronache  mentre 
si  legge  qu(dla  del  Frate  Francesco.  In  una  terza  dice  il  |)oco 
che  si  sa  di  questo  frate;  in  una  quarta  descrive  il  codice  esa- 
nùnato  e  che  si  dà  ora  stampato;  e  in  una  quinta  le  norme 
se^^'uile  nella  stampa  del  testo  e  che  sono  qmdle  d(»terminate 
dairislifuto  storico  italiano. 


Digitized  by 


Google 


102  RECKNSIONI   R   NOTK    BIBLIOGRAFICHK   V.    CI. 

Sc^^niono  poi  quosto  Cnmichc  de  VìIcvìk)  che  l'K^idi,  cmi 
pazieiìle  studio  di  preparazione  o  con  giovanile  vijjroria  di  fedo 
nel  difendere  i  meriti  di  un  disprezzato  e  tradito  scrittore,  illuslrn 
e  talora  commenta.  Ma  commenti  e  illusti'azioiii  sono  sobri. 
severi,  degni  della  critica  on(\sta  e  giusta  e  degni  di  (luella 
scuola  da  cui  l'Egidì  deriva.  P.  Spkzi. 

liniLlKLMO  VOLPI,  L^  fe.^lc  lìi  Firenze  (ìel  iìoO.  Nofizidfii 
nìi  pociiietlo  (lei  sec.  XV.  Pistoia,  libreria  Pagnini,  ì\^yì, 
8*J.  —  Le  feste  sono  quelle  con  le  quali  nel  1450  i  Fiorentini, 
ospiti  del  giovinetto  (laleazzo  Maria  Sforza  e  deisignoridi  Rimini, 
di  Cari)i  e  di  Forli,  accolsero  e  onorarono  —  dal  '27^  cPaprile  jk!* 
più  gioi'ni  -  papa  Pio  IT,  clie  aveva  sostato  nella  loro  città  ikt 
avviarsi  al  congresso  crociato  di  Mantova. 

11  poemetto  in  terza  rima,  del  quale  il  V.  ci  dà  una  cnm- 
piuta  idea,  con  opportuni  riassunti  e  spigolature,  si  trova  in  un 
cod.  Magliabecbiano  e  viene  a  lare  il  paio  con  quello  consi- 
mile edito  già  dal  Tartini  nei  A'.  /.  SS.  Opera  d'un  ignoto 
cliente  mediccM)  —  e  appunto  per  cpiesto  dedicato  a  Piero  di  C«»- 
simo  —  esso  è,  letterariamente,  ben  povera  cosa,  mentre  nella 
minuta  rappresentazione  di  giostre  con  balli  e  ai'meggerio  »' 
un  assai  pregiato  documento  di  costumi  di  quell'età,  come  ben 
a  ragione  lo  giudica  PA.  Il  quale,  grazie  alla  sicura  conoscenza 
che  possiede  di  quella  [>roduzione  letteraria,  annota  ed  illustra 
^•on  garbo  e  dottrina  il  prolisso,  ma  importante  poemetto,  da 
cui  Vittorio  Rossi  aveva  tratto  materia  d'un  belPopuscolo  nu- 
ziale. Notevole  fra  gli  altri  pai'ticolari  un  Trionfo  d'Anuuv 
con  ricco  seguito  d'armeggiatori,  che  al  V.  suggerisce  un  ac- 
concio riscontro  coi  famosi  affreschi  onde  pro[>rio  in  queli'anii'» 
Benozzo  (ìozzoli  ornava  la  Cappella  de'  Medici.  In  quella  occa- 
sione Lorenzo,  allora  decenne,  fece  probabilmente  la  sua  pr  ma 
conìparsa  in  una  festa  pubblica,  e  le  impressioni  riportate  al- 
leila dal  [)rincipesco  giovinetto  non  dovettero  essere  senza  efl'clt»' 
sui  gusti  e  sui  propositi  del  futuro  Magnilico.        -      V.  Ci. 

RICE  AfJNOLETTI,  Alessandro  BraccesL  Coninbnto  alia 
storia  dell'  unumes imo  e  della  poesia  volgare.  —  Fi- 
renze, Seeber,  11K)1. 

8:^.  —  Di  questo  umanista  e  rimatore,  nonché  notaio  e  can- 
€ellier  Fiorentino,  vissuto  nella  seconda  metà  del  quattrocenl»^ 


Digitized  by  LjOOQIC 


TKMPI    1I0DKKN[ 


A.    BONARDl 


193 


(14'<5-1503\  avolo  del  Firenzuola,  figura  d'uomo  e  di  scrittore 
secondario,  indubbiamente,  era  stato  in  questi  ultimi  anni  rin- 
frescato il  ricordo  da  parecchi  studiosi,  ma  in  modo  che  rima- 
neva il  desiderio  a  maggiori  e  più  esatte  notizie.  Questo  de- 
siderio soddisfa  in  gran  parte  l'autrice  con  la  presento  mono- 
grafia, degna  di  nota  per  la  novità  delle  indagini  o  la  bontà  del 
metodo,  anche  se  alcuni  punti  andavano  approfonditi  di  più  e 
in  generale  difetlino  di  compiutezza  bibliografica  lo  citazioni.  La 
Sig.na  Agnolelli  ha  saputo  intrecciare  insieme,  opportunamente, 
la  trattazione  della  vila  e  delle  opere  del  Braccesi,  della  cui  sva- 
riala produzione  letteraria  essa  discorre  senza  lungaggini,  ser- 
bando in  generale  la  giusta  misura  nei  giudizi,  e  dei  molti  com- 
ponimenti inediti  dando  copiosi  saggi  nel  testo  e  nelle  note,  ma 
non  sempre  in  una  lezione  corretta.  La  parte  più  nuova  nel 
patrimonio  letterario  del  notaio  fiorentino  e  la  più  interessante 
per  gli  studiosi  di  lettere  è  formala  da  una  ricca  serie  di  poesie 
burlesche  e  satiriche,  con  le  quali  esso  viene  a  schierarsi  non 
indegnamente  fra  i  migliori  burchielleschi,  o  fra  i  più  vivi  pre- 
cursori del  Herni.  Ma  un'altra  parie  di  questa  monografia  ri- 
chiama ancor  più  Tattenzione  dei  lellori  della  Jìivisiu,  quella 
che  TA.  consacra  ad  illustrare  le  auìbascieìie  del  Braccesi,  a 
partire  da  quella  di  Siena  (1491)  sino  all'ullima  presso  papa  Ales- 
sandro VL  Solo  i  documenti  che  della  prima  si  conservano  nel- 
l'Archivio fiorentino,  parecchie  centinaia  di  lellere,  sono  tali  da 
meritare,  come  rileva  giustamente  TA.  (p.  152),  uno  studio  spe- 
ciale, che  riuscirebbe  un'utile  illustrazione  dei  rapporti  politici 
tra  Firenze  e  Siena  durante  quel  periodo. 

Giovi  qui  rammentare  che,  nei  suoi  ullinii  temi)i,  il  Brac- 
cesi, fattosi  fervente  Savonaroliano,  dovei  le  lasciare,  dopo  qual- 
lordici  anni,  la  carica  di  cancelliere  nella  quale  gli  succ(Hleva 
Nicolò  Machiavelli,  che  all'eroico  frate  si  mostrò,  com'è  nolo, 
ostile  sino  alla  crudeltà  e  all'inoriustizia. 

V.  C. 


5.  TEMPI   MODERNI  (1492-1789). 

A.  BONARDl,  1  Padovani  ribelU  alla  Repubblica  di   Venezia. 
1509-1530.  Pagg.  xvii  -  298.  Venezia,  Tip.  Emiliana,  1902. 

84.  —  Premesso  un  breve,  ma  accurato  esame  delle  fonli 
veneziane  e  padovane  alle  quali  attinse,   e  rilevato    il  loro  di- 
verso carattere  e  la  loro  maggiore  o  minore  attendibililà  e  im- 
Ritista  storica  italiana,  Jfe»  S.,  ir,  2.  i:t 


Digitized  by 


Google 


iiVi 


RKCEKSinKI    K    NOTtt    BlBLlOORAFlCHE   —   A.    BATTISTKLLA 


jKjrlaii/a,  lauloro  t^nliii  in  argomento  coiraccoiinare  alle  con- 
fi i/ìdjii  ili  l'ailova  i»riiHiL  della  lega  di  Cand)rai.  Passa  quimli 
.^li  esporrò  iiiimilainciih*  le  ragioni  por  lo  quali,  dopo  la  scoii- 
lilla  iìvl  \eìie7Ài\nÌ  ad  Agnadollo,  si  manilestò  in  Padova,  nella 
riasso  [liù  ('levala  disila  cittadinanza  piuttosto  che  nelle  classi 
iu(V>rÌuri.  IMI  iHoviinen!o  ostile  alla  Repubblica;  le  causo  che  in- 
dussero i  Paiiovaiii  :i  persisterò  nella  riboUiono;  la  parte  che  in 
«[uostn  dis|:^razlat<t  i^fiisudio  rappresentò  il  psoudo  commissario 
iii4H*inalOt  Loonaj'iio  Irissino;  le  pratiche  e  lo  operazioni  militari 
ch'oLboro  por  o(!olto  il  riacquisto  della  città  compiuto  dai  Ve- 
nozianì  il  17  lii^^lio  ìT^VX  Più  che  la  storia  politica  degli  avve- 
ju  inoli  li,  il  Hniianli  jiarra  le  vicende  varie  e  minute  della 
suliova/iono  e  lo  rojiso)j:uenzo  ch'ossa  ebbe  por  i  Padovani  o 
che  si  1i"asciiiaron<f  (iim  al  trattalo  di  Bologna  del  23  dicorabre 
152ÌJ.  1  latti  [irincipali  della  celebre  guerra,  alla  quale  quesl'e- 
pisodii»  si  colle^ia,  s'iiiti'avedono  appena  in  iscorcio:  epporò  il 
racconto,  presu  ciisl  a  se,  quasi  staccato  dai  fatti  politici  geno- 
i-ali,  perdo  un  [ìo'  di'!  suo  carattere  vero  e  del  suo  colorito. 
Ad  ogni  mudi»  il  lavnn»  del  Bonardi,  condotto  con  somma  dili- 
genza, con  molto  nt'Uhie  critico  e  c(m  lai'go  e  coscienzioso  uso 
dei  docuinenli,  olirò  die  illustrare  il  suo  particolare  argomento, 
servo  a  darci  un'idea  esalta  della  politica  intorna  di  Venezia 
in  quegli  anni  pericolosi,  e  reca  un  notevole  contributo  alla 
storia,  non  niimra  iiilìoramente  chiarita,  della  lega  diCambrai. 

A.  Battistella. 


A,  I*HANZKL()RKS,  S/ccolò  cVArco,  studio  biografico  con  alcune 

noie  sulla  Urica  ladina  del  Trentino  nei  secoli  XV  e  XVI. 

Pagg.  118,  Treuli»,  Società  lii).  editrice  trentina,  1901. 

sri.  —  E'   un   buon    contributo  agli   studi   suirumanesinio 

questo  studio  del  Pranzolóres  che  ci  la  conoscere  con  ricchezza 

di  particolari  la  vita  e  lo  opere  di  Niccolò  d'Arco  e,  indirotta- 

moide,  viene  a  meli  ere  in  luce  le  condizioni  della  cultura  nel 

rroNlino  noi  secoli  W  e  XVI    o    la   parte  ch'esso  ebbe  nella 

lioi'itura  umanistica.  I^gli  seguo  il  suo  autore  dalla  nascita  alla 

morte  (l'iTluriiii)  vn  Inlte  lo  sue  varie  vicende  o  peregrinazioni, 

oi  discojTe  de*  suoi  sludi,  degli  amori,  della  sua  tiimiglia,  dei 

luoghi  ove  por  ragioni  diverse  ebbe  a  dimorare,  dei  suoi  nunie- 

rijsi  amici,  ricavandi>  le  notizie  da  documeidi,  da   manoscritti, 

da  opere  auleriori,  e  specialmente  rialle  poesie  del  suo  autore, 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


TKMPl   MODKRNI   —   V.   CIAN  llj5 

ciregli  riporta  con  multa  profusione,  offrendoci  cosi  anche  no- 
tevoli saggi  della  sua  arte  e  del  suo  valore  poetico.  A  tutto  ciò 
aggiunge  un  diligente  catalogo  critico  delle  opere  del  d'Arco  e 
un  accurato  esame  di  esse,  dal  quale,  a  modo  di  conclusione,  esce 
fuori  il  giudizio  essere  stato  il  d'Arco  un  poeta  essenzialmente 
trentino  ìiel  senso  che  popolò  la  sua  patria  di  fantasie  e  dì 
ricordi,  celebrandone  con  affetto  le  naturali  bellezze.  Forse  il 
desiderio  di  chiarir  tutto  e  di  confutare  opinioni  erronee  di  altri, 
in  questo  bel  lavoro  del  Pranzelóres  turba  talvolta  un  i)o'  l'or- 
dine cronologico  e  fa  apparire  eccessivo  il  corredo  d'erudizione» 
irenerando  in  chi  legge  un  senso  di  stanchezza  per  quelle  con- 
tinue interruzioni  del  testo  e  per  quelle  spezzature  a  cui  si  è 
costretti  dalla  sovrabbondanza  di  note  e  di  citazioni  un  pochino 
tarragìnose.  Chiude  il  volume  un  elenco  di  documenti  relativi 
ai  conti  d'Arco  del  tempo  del  poeta. 

A.  Battistella. 


vriTOUIU  GIAN,   Un  medaglioìie  del  Rinascimento  —    Cola  f 

Bruno,    niessi^iese,   e  le  sue  relazioni  con  Pietro  Bembo  h 

(1480  e.  - 1542);  con  appendice  di  documenti  inediti,  —  {1 

Firenze,  Sansoni,  19(»1,  pp.  102.  Ih 

86.  —  In  questo  scritto,  che  fa  parte  della  Biblioteca  O'i-  Jg 

tica  della  letteratura  italiana,  diretta  da   Francesco  Torraca,  Ì 

il  chiaro  Autore  ha  voluto,  com'egli   stesso   dice  nella  Prefa-  % 

zione,  «narrare,  con  la   scorta   di  materiali  spesso  nuovi,  un  ^ 

episodio  tipico  negli  annali  dell'emigrazione  Siciliana  nella  i)e-  j^ 

iiisola  pur  durante  il  fiorire  del  Rinascimento»  e  porre  in  evi-  > 
denza  «un  caso  singolarissimo   di  quella   sodalitas   morale  e 
letteraria,    che   fu   quasi    un'istituzione   fiorente*  nella  nostra 
Rinascenza. 

Di  questa  sodalitas  il  messinese  Bruno  ci  offre,  infatti,  un 
esempio  caratteristico  ;  e  l'averla  egli  esercitata  rispetto  a  Pietro 

Honibo,  cioè  ad  una  delle  figure  letterariamente  più  interessanti  '  \ 

del  Cinquecento,  accresce  importanza  a  questo  studio,  nel  quale         *  ,J 

è  un  non  piccolo  riflesso  dell'ambiente  familiare  e  domestico  e  ^j 

per  alcun  iato  anche  intellettuale  in  cui  il  Bembo  visse.  iHJ 

Cosi  l'A.,  che  fin  dal  1885  illustrò  dottamente  un  decennio  pi 

d(41a   vita   del   Bembo,   viene   ad   aggiungeie,  in  sostanza,  un  ^ 

nuovo  capitolo  agli  studi  già  fatti,  in  quanto  che  il  Bembo  ha  '^ 

questo  di  particolare:  che  non  è  meno,  anzi  quasi  quasi  è  più  ;>! 


Digitized  by  V-rt  >l  JVIl:'  ^  ^. 


^Google 


UM» 


RRCENSlONl   IS   NOTK   BIBLIOQKAFICHB    —   A.   ROSSI 


lulorossante  a  sUidiare  in  tutto  quanto  lo  circondò,  nelle  rela- 
zioni niolloplici  ch'obbo,  o,  in  altri  termini,  com'espressiono  di 
un  dato  ambiento  socialo  e  letterario,  che  neirojìera  sua  stret- 
ta mente  personale  e  nelle  manifestazioni  dirette  del  suo  ingegno. 

Prendendo  le  mosse  dal  soggiorno  del  Bembo  in  Messina. 
durante  il  quale  il  Bembo  conobbe,  molto  probabilmente  alla 
scuola  del  Lascaris,  il  Bruno  giovinetto,  VA.  determina  le  re- 
lazioni di  buon'ora  stabilitesi  fra  il  letterato  veneziano  ed  il 
messinese,  il  quale  ultimo  s'attaccò  al  primo  come  l'ombra  al 
corpo  e  segui  il  Bembo  nelle  corti  di  Ferrara  e  d'Urbino,  non 
che  a  Roma,  quando  quegli  divenne  segretario  di  Leone  X;  o 
al  suo  protettore,  che  lo  onorò  di  costante  e  meritata  fiducia 
e  lo  fece  largamente  provvedere  di  rendite  ecclesiastiche,  reso 
s(U'vigi  importanti,  particolarmente  nel  periodo  dal  15:^1  al  15;i9. 

Notizie  assai  dettagliate  ci  dà  anzi  il  Gian  intorno  a  questo 
ultimo  periodo,  e  da  esse  si  scorge  come  il  Bruno  nella  casa 
del  Bembo  attendesse  ad  uffici  ed  incarichi  i  più  vari  e  dispa- 
rali fra  loro.  Egli,  che  sorvegliava  e  quasi  sostituiva  i  fattori, 
«curando  le  seminagioni  nelle  campagne  e  il  miglior  andamento 
degli  altri  lavori  campestri»,  era  ad  un  tempo  consultato  in- 
torno ai  lavori  letterari  ed  ai  versi  che  il  Bembo  componeva, 
e  attese  più  volt(^  con  grande  zelo  e  cura  alla  revisiono  ed 
all'edizione  fiegli  scritti  bembeschi  dal  1525,  quando  furono 
primamente  stampati^  le  Prose  della  volgar  lingua,  in  poi. 

Da  alcune  lettere  del  Bembo,  che  si  trovano  tuttora  inedite 
in  un  codice  Chigiano  e  che  sono  del  15:58,  il  Gian  trae  anzi 
argomento  a  confermare  lavorila  di  quanto  Lodovico  Beccadolli 
ebbe  a  riferire  come  cosa  dettagli  dal  Bembo  slesso,  cioè  essere 
stato  Gola  Bruno  «  la  sferza  delle  composizioni  »  del  suo  pro- 
tettore. La  fiducia  del  Bembo  nel  Bruno  giunse  a  tal  punto  ch'egli, 
dopo  la  sua  nomina  a  cardinale  nel  1530  e  la  sua  partenza  per 
Roma,  affidò  alla  vigilanza  di  Gola  in  Padova  i  figli  Torquato 
ed  Elena.  E  di  quanto  il  Bruno  fece  a  prò'  dell'educazione  di 
quelli  il  Gian  ci  dà  minuto  ragguaglio.  Il  fatto  che  il  Bembo 
ebbe  tanta  stima  pel  Bruno  e  sopra  tutto  che  non  disde- 
gnò di  consultare  il  suo  protetto  ne'  suoi  lavori  letterari 
non  potrebbe  spiegarsi,  se  il  Bruno  fosse  stato  uomo  privo  di 
studi.  Ma  il  Gian  nel  suo  scritto  niett^  opportunamente  in 
hice,  oltre  airamicizia  del  Bruno  con  non  pochi  letterati  del 
suo  tempo,  la  cultura  del  messinese,  desumendola  da  parecchi 
dati  di  latto,  quali,  per  esempio,  la  parteavuta  dal  Bruno  latini, 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


TEMPI   MODERNI    —    A.   COPPIKI 


107 


iieirAccadeinia  degli  Infiammati,  Tavcr  egli  composto  vorsi  etc. 
Del  suo  valore  letterario  il  Bruno,  tuttavia,  lasciò  documenti 
originali  assai  scarsi,  e  a  ben  poco  si  riduce  l'enumerazione 
(\e<^ì\  scritti  che  di  lui  ci  rimangono  l'atta  dal  Gian. 

Sacerdote  nel  tempio  in  cui  il  Bembo  era  il  Nume,  il  Cola 
Bruno  meritava  di  trovare  chi  raccogliesse  in  un  breve  scritto, 
senza  le  lungaggini  d'una  estesa  monografia,  che  sarebbe  stata 
sproporzionata  all'importanza  letteraria  e  storica  del  soggetto» 
le  notizie  rimasteci  di  lui;  e  questo  lavoro  di  raccolta  il  Gian 
appunto  ha  compiuto  con  grande  precisione  di  ricerche,  valen- 
dosi anche  di  documenti  nuovi,  con  abile  raggruppamento  dei 
iiUti  studiati  e,  ciò  che  accresce  il  pregio  dell'opera  sua,  con 
molto  garbo  di  fornui. 

Agostino  Rossi. 


COPRINI  ANNITA,    Piero  Strozzi  neWasseAlo  di   Siena.   Fi- 
renze, Paravia,  1002.  In-10,  di  pp.  201. 

87.  —  L'assedio  di  Siena  è  stato  da  molti  storica  narrata 
nei  suoi  più  minuti  particolari;  e  parecchi  eruditi  hanno  fatto 
arj^omento  di  studi  speciali  or  questo  or  quell'episodio  di  quella 
mirabile  epopea.  Tuttavia,  nessuno  aveva  finora  esaminato  quel 
grande  avvenimento  in  relazione  coli 'opera  del  capitano  che  vi 
aveva  rappresentato  una  gran  parte,  di  Piero  Strozzi,  l'illustre 
figlio  dell'infelice  Filippo;  ne  aveva  fatto  rilevare  l'importanza 
di  lui  nella  difesa  di  quella  misera  città.  La  signorina  Coppini, 
non  contenta  di  seguire  colla  debita  prudenza  il  racconto 
degli  storici,  ha  ricercato  nei  documenti  inediti  degli  Archivi 
di  Siena  e  di  Firenze  la  conferma,  l'ampliamento  o  la  corre- 
zione delle  notizie  finora  accettate  su  quell'uomo,  nel  periodo 
fortunoso,  che  corre  dalla  sua  venuta  in  Siena,  nel  1553,  alla 
caduta  della  Repubblica,  nel  1555.  Con  lodevolissima  diligenza 
no  ha  illustrato  tutte  le  mosse,  ne  ha  spiegato  tutti  i  disegni, 
dimostrando  che,  se  un  doloroso  presentimento  avevano  alcuni 
cittadini  che  la  venuta  dello  Strozzi  in  Siena  dovesse  procurare 
la  rovina  della  città,  egli  non  lo  giustificò  colle  sue  gesta  e  se 
si  verificò  pur  troppo,  devonsene  incolpare  le  circostanze  con- 
trarie del  tutto  alla  santa  causa  della  libertà  senese.  Ne  narra 
pertanto  minutamente  i  provvedimenti  in  Siena;  la  spedizione 
in  Val  di  Nievole,  dalla  quale  usci,  si  colla  fama  di  grande  stra- 
tega, ma  colla  certezza  che  gli  aiuti  promessi   non   san^bbei'o 


Digitized  by  LjOOQIC 


!l>f^ 


KlfCBXSlONI   K   NOTK   B1BLI00KAF1CHK 


E.   CA8AN0TÀ 


,Mi'ivali:  l  '  impivsa  della  Val  di  Gliiana  o  la  sconfina  di 
Mairiano  ;  le  prolesto  coiitro  i  suoi  doirallori  alla  Corte  di 
l'iMncia,  i  quali  susurravauo  che  non  pensava  a  salvare  la 
<illàaua  si  bene  a  iniiiossessarsi  dei  castelli  del  senese.  Questa 
\oce,  che,  riferitagli  da  Enrico  II,  molto  atHisse  lo  Strozzi, 
aveva  forse  qualche  fondauiento,  checché  dica  Tegregia  Autrice; 
hi  quale,  secondo  noi,  si  entusiasma  troppo  del  suo  prolagt»- 
nisla  e  lo  snatura  pertanto  in  qualche  parte,  quando  vuole  so- 
stenere ch'egli  ubbidisse  in  tulle  le  sue  imprese  contro  Cosi  ino 
d(  *  Modici  airidealilà  sublimo  della  libertà  della  patria  e  del- 
1  "amore  della  propria  famiglia,  mentre  molti  dubbi  persistono  che 
Hirobbero  credere  semplicemente  ch'egli,  come  tutti  i  suoi,  non 
cduibattesse  in  sostanza  se  non  per  ambizione  delusa  e  desiderio 
cr»sjante  di  sostituirsi  a  quel  ramo  cadelto  di  Casa  Medici,  chela 
fnrluna  assisteva  a  loro  detrimenlo. 

Questa  nostra  opinione,  però,  non  menoma  la  lode  che  Iri- 
luttiamo  anijua  e  sincera  all'egregia  scrittrice:  la  quale,  senza 
distrarsi  in  vapoi-ose  considerazioni,  procedendo  anzi  con  molta 
serietà  e  chiarezza  al  proprio  assunto,  ha  dettalo  un  lavoro 
clic  riuscirà  utile  ai  cultori  della  storia  senese   in  particolare. 

E.  Casanova. 


1UA<;10  BUl-dl,  o/i  scoUiri  dello  studio  di  Padova  nel  dir- 
quecento.  —  Discorso  inaupurale  letto  neiraiila  magna 
della  R.  Università  di  Padova  il  0  novembì^e  190*J.  — 
Padova,  Randi,  1VK);{,  pagg.  51). 

S8.  —  Dopo  un  ellicace  esordio,  in  cui  TA.  dimostra  che 
la  sloria  deirUniversità  deve  avere  interesse  i>er  la  famiglia 
tiri  professori  e  degli  scolari  come  la  conoscenza  della  loro  ge- 
nealogia per  le  case  nobili,  descrive  con  rapidi  e  sicuri  (occhi 
la  città  di  Padova  nel  secolo  XVI,  il  suo  territorio,  la  sua  ]>o- 
polazione  divisa  in  ceti  e  in  fraglie  (coi'porazioni).  Fino  dal 
sor,  XV  la  tassa  di  soldi  due  al  mese  \)ev  qualsivoglia  bocca 
del  lerrilorio  da  Ire  anni  in  su,  e  di  lire  tre  per  ogni  carro 
fi  1  ra*o  fu  impiegata  dalla  Repubblica  di  Venezia  per  lo  stii)endio 
tlei  {irofessori,  e  rendeva  dalle  quarantasette  alle  settantamiia 
lire  all'anno.  Nel  sec.  XVI  nuissimo  fu  il  numero  di  mille 
scolari;  quando  diminuiva,  i  civici  rettori  ne  informavano  il 
Senato.  «Varie  le  cause  della  diminuzione.  Ora  la  mancanza  di 
^  uno  di  quei  professori  al  primo  loco,  il  cui  nome  era  richiamo 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


TEMPI    MoDEKNl    —   B.    BKUGl 


lOì) 


X- di  gran  numero  di  scolari,  giudici  dei  maestri  anello  più  di 
»  adesso;  ora  la  bolla  di  Pio  IV,  che  costringeva  i  laureandi  a 
»  un  giuramento  religioso  con  molta  prolUifà  (Targula  frase 
»  è  del  i»odestà  del  1500)  cosa  abhorita  dalla  Nation  Alemana, 
»  Auf/lesa,  Giacca  ed  altre.  Kra  infatti  una  j'igida  confessione 
»  di  papismo,  come  allora  dicevasi.  Assai  più  spopolava  lo 
»  Studio  la  peste». 

L'A.  quindi  raccoglie  molli  dati  interessanti  sulla  vita  degli 
studenti  in  Padova,  sul  costo  del  vitto  e  dell'alloggio,  ecc. 
«  I  libri  costavano  meno  che  a  l^ologna:  comprati  con  espresso 
»  patto  di  rivenderli  al  momento  della  partenza,  li  riacquistava 
»  il  libraio  venditore.  11  calcolo  del  Montaigne,  che  lo  scolai'o 
»  agiato  spendesse  sette  scudi  al  mese  per  la  sua  pensione  e 
»  sei  per  il  valletto,  corrisponde  press'a  poco  a  quello  dei  po- 
»  desta.  I  quali  (ponendo  che,  l'un  per  Taltro,  ogni  scolaro 
»  spendesse  cento  ducati  l'anno) /acevano  salire  a  ducati  cen- 
»tomila  il  benefìcio  grande  arrecato  dagli  studenti  alla  città  e 
^  alU  Datti  delV Illustrissimo  Dominio  (i)ag.  12)». 

S'udivano  per  le  vie  della  città  parlare  tutti  i  dialetti  d'Italia 
e  molte  lingue  straniere;  difatti  da  tutte  le  regioni  della  peni- 
sola accorrevano  studenti  all'Università  di  Padova,  mentre  i 
veneti  per  un  provvedimento  della  Repubblica  del  1571  non 
polevano  compire  i  loro  studi  che  in  questa  Università.  Da 
ollr'alpi  vi  venivano  tedeschi,  danesi,  svedesi,  russi,  boemi, 
polacchi,  ungheresi,  provenzali,  borgognoni,  inglesi,  scozzesi; 
d'oltre  mare  i  greci.  Il  Brugi  descrive  i  viaggi  di  questi  stu- 
denti attraverso  l'Europa,  parla  delle  loro  corrispondenze  epi- 
stolari, facilitale  da  una  corporazione  di  portitor  di  littere, 
che  (ìoriva  in  Padova  al  principio  del  Cinquecento. 

Quindi  l'A.  passa  a  ricercar  le  cause  per  le  quali  tanti 
scolari  si  recavano  allo  Studio  di  Padova,  dimodoché  era  diven- 
tato il  primo  d'Italia  e  quasi  d'Europa.  Prima  di  tutto  il  go- 
verno di  Venezia  faceva  una  scelta  accurata  degl'insegnanti, 
ch'erano  fra  i  più  dotti  e  famosi.  «Né  la  Repubblica  badava  a 
»  spendere  quando  il  merito  vi  fosse:  ai  lettori  di  grido  dava 
»  stipendi,  che,  ben  ponderato  tutto,  si  possono  ragguagliare  a 
^  trentamila  lire  annue  di  nostra  moneta.  Ma  il  i)rofessore  non 
»  poteva  esser  pigro:  nominato  a  tempo,  e,  salvo  ben  rare 
^^  eccezioni,  con  un  concorrente  che  insegnasse  la  stessa  materia, 
»  sapeva  che  gli  scolari  avrebbero  scelto  e  giudicato  (pag.  17). 
E  poi  vi  era  il  vitale   nutrimento   della   libeilà  del   pensiero: 


Digitized  by 


GooQÌe^ 


102 


KKCKNSIONI   R   NOTK    HiBUOOBAFlCHe   Y.    CI. 


Sogliono  poi  quosto  CrfmìrJic  de  Vi/crbo  che  TK^itli,  cuii 
pazionle  sUuiio  di  preparazione  e  con  giovanile  vigoria  di  IWIe 
nel  difendoiv  i  niorili  di  un  disprezzato  o  tradito  scrittore,  illusini 
e  talora  conmionta.  Ma  coninìenti  e  illustrazioni  sono  sobri, 
severi,  degni  della  critica  onesta  e  giusta  v  degni  di  quella 
scuola  da  cui  TEgidi  deriva.  P.  Spkzi. 


iirc.MKLMO  VOLPI,  Le  feste  di  Firenze  del  lir,0.  Xo/iziiuii 
uìi  lioemetlo  del  sec.  XV.  Pistoia,  libieria  Pagnini,  P,H)J. 
8'J.  —  L(*  leste  sono  quelle  con  le  quali  nel  l'ioO  i  Fiorentini. 
<>si)ili  del  giovinetto  (Galeazzo  Maria  Sforza  e  dei  signori  di  Rimini. 
di  Carpì  e  di  Forlì,  accolsero  e  onorarono —  dal  L^.")  d'aprile  \r\' 
\)\\\  giorni  —  papa  Pio  H,  che  aveva  sostiito  nella  loro  città  pei 
avviarsi  al  congresso  crociato  di  Mantova. 

11  poeuìetlo  in  terza  rima,  del  quale  il  V.  ci  dà  una  cniii- 
jjiuta  idea,  con  opportuni  riassunti  e  spigolature,  si  trova  in  un 
<"od.  Magliabechiano  e  viene  a  lare  il  paio  con  quello  consi- 
iiiile  edito  già  dal  Tartini  nei  R,  I.  SS.  Opera  d'un  ìltiioIo 
<'liente  mediceo  —  e  a|»punloper  (|ueslo  dedicalo  a  Piero  dìo*- 
siino  —  esso  è,  letterariamente,  ben  povera  cosa,  mentre  nella 
minuta  rapprt^sentazione  di  giostre  con  balli  e  arnieggerio  • 
un  assai  pregiato  documento  di  costumi  di  quell'età ,  come  ben 
il  ragione  lo  giudica  l'A.  Il  (juale,  grazie  alla  sicura  conoscenza 
che  })ossiede  di  quella  i>roduzione  letteraria,  annota  ed  illustra 
con  garbo  v  dottrina  il  prolisso,  ma  importante  poemetto,  'la 
cui  Vittorio  Rossi  aveva  tratto  materia  d'un  bell'opuscolo  nu- 
ziale. Notevole  Ira  gli  altri  particolari  un  Trionfo  d'AnuMv 
con  ricco  seguito  d'armeggiatori,  che  al  V.  suggerisce  un  ac- 
<-(>ncio  riscontro  coi  famosi  afTreschi  onde  proprio  in  quell'ann» 
Benozzo  (bozzoli  ornava  la  Cappella  de'  Medici.  In  quella  ocra- 
sione  Lorenzo,  allora  decenne,  fece  probabilmente  la  sua  pr  ma 
comparsa  in  una  festa  i)ubblica ,  e  le  impressioni  riportate  al- 
lora dal  principesco  giovinetto  non  dovettero  essere  senza  elìcn" 
sui  gusti  e  sui  propositi  del  futuro  Magnillco.        •      V.  Ci. 

RICE    A(fNOLE'rri,    Alessandro    Braccesl.    ConiriOfdo  (ill^ 
storia   del r  umanesimo    e  della   poesia   volgare.  —  1' 
renze,  Seeber,  VJOÌ. 
8:^.  —  Di  questo  umanista  e  rimatore,  nonché  notaio  e  can- 

cellier  Fiorentino,  vissuto  nella  seconda  metà  del  quattrocenl" 


Digitized  by  LjOOQIC 


TKMPl    MODERNI    —    A.    BONARDl  193 

(14l!5-150:T',  avolo  del  Firenzuola,  fìjjcura  (ruoiiio  e  di  scrillort^ 
secondario,  indubbiamente,  era  stato  in  questi  ultimi  iwnn  ria- 
Trescato  il  ricordo  da  parecchi  studiosi,  nui  in  modo  che  rima- 
uova  il  desiderio  a  maggiori  e   più    esatte  notizie.  Uiieslo  do* 
siderio  soddisfa  in  gran  parte  l'autrice  con  la  presento  mono- 
grafìa, degna  di  nota  per  la  novità  delie  indagini  o  la  Ixmlà  del 
metodo,  anche  se  alcuni  punti  andavano  approfondili  di  piti  e 
in  generale  difettino  di  compiutezza  bibliografica  le  citazioni.  La 
Sig.na  Agnoletti  ha  saputo  intrecciare  insieme,  opporhniamenle, 
la  trattazione  della  vita  e  delle  opere  del  Braccesi,  della  cui  sva- 
riata produzione  letteraria  essa  discorre  senza  lunga^irgini,  ser- 
bando in  generale  la  giusta  misura  nei  giudizi,  e  dei  molli  c(»m- 
poniraenti  inedili  dando  copiosi  saggi  nel  lesto  e  nelle  naie,  ma 
non  sempre  in  una  lezione  corretta.  La    ])arle    più  rmnva   nel 
patrimonio  letterario  del  notaio  fiorentino  e  la  più  iniero.ssanto 
per  gli  studiosi  di  lettere  è  formala  da  una  ricca  serie  di  poesie 
burlesche  e  satiriche,  con  le  quali  esso  viene  a  schierarsi  mm 
indegnamente  fra  i  migliori  burchielleschi,  e  fra  i  pili  vivi  (ire- 
cursori  del  Herni.  Ma  un'altra  parie  di   questa  monografia  ri- 
chiama ancor  più  rattenzione  dei   lettori  della  Iìichì(f,  i|uolla 
che  FA.  consacra  ad  illustrare  le  (inthascioie  del  Hraccesi,  a 
partire  da  quella  di  Siena  (1491)  sino  all'ultima  presse»  pupa  Ales- 
sandro VI.  Solo  i  documenti  che  della  prima  si  conserva  no  nel- 
TArchivio  fiorentino,  parecchie  centinaia  di  letlere,  sono  tali  da 
meritare,  come  rileva  giustamente  l'A.  (p.  152),  uno  studio  s[io- 
ciale,  che  riuscirebbe  un'ulile  illustrazione  dei  rappnrli  politici 
tra  Firenze  e  Siena  durante  quel  periodo. 

Giovi  qui  rammentare  che,  nei  suoi  ultimi  tempi,  il  Brac- 
cesi, fattosi  fervente  Savonaroliano,  dovette  lasciare,  flo[io  (]ii;ij- 
tordici  anni,  la  carica  di  cancelliere  nella  quale  gli  .sucrrdcvi* 
Nicolò  Machiavelli,  che  all'eroico  frate  si  mostrò,  cchnì'  nnl<». 
ostile  sino  alla  crudeltà  e  all'inoriustizia. 

V.  *:. 


5.  TEMPI   MODERNI  (1492-1789). 

A.  BONARDl,  /  Padovani  ribelli  alla  Repubblica  di   yem*^ift, 
15(K)-1530.  Pagg.  xvii  -  29S.  Venezia,  Tip.  KmiliaiKi,  \\m. 

84.  —  Premesso  un  breve,  ma  accurato  esame*  delle  lonh 
veneziane  e  padovane  alle  quali  attinse,  e  rilevato    il  Inni  di- 
verso carattere  e  la  loro  maggiore  o  minore  attendibilità  e  ìni- 
Rivistn  storica  itaìinna,  'M  s.,  Il,  i.  K« 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


iO'i 


RECENSIONE    K    NOTK    RlBUOGRAFlCHK 


A.   BATT18TKLLA 


portanza,  raiilore  entra  in  argomento  coll'acconnai-e  alle  con- 
dizioni di  Padova  prima  della  lega  di  Cambrai.  Passa  quimli 
ad  esporre  minutamente  le  ragioni  por  lo  quali,  dopo  la  scoii- 
lilla  dei  Veneziani  ad  Agnadollo,  si  manifestò  in  Padova,  nella 
olasse  più  elevata  della  cittadinanza  piuttosto  ohe  nelle  classi 
inferiori,  un  movimento  ostile  alla  Repubblica;  le  cause  clic  in- 
dussero i  Padovani  a  persisterò  nella  riboUiono;  la  parte  che  in 
questo  disgraziato  episodio  rappresentò  il  psoudo  commissario 
imperiale,  Leonardo  Trissino;  le  pratiche  e  le  operazioni  militari 
ch'ebbero  por  eflTetto  il  riacquisto  della  città  compiuto  dai  Ve- 
neziani il  17  luglio  loOU.  Più  ohe  la  storia  politica  degli  avve- 
nimenti, il  Bonardi  narra  le  vicende  varie  e  minute  della 
sollevazione  e  le  conseguenze  ch'ossa  ebbe  per  i  Padovani  e 
che  si  trascinarono  fino  al  trattato  di  Bologna  del  23  dicembre 
1520.  I  fatti  principali  della  celebre  guerra,  alla  quale  quest'e- 
pisodio si  collega,  s'intravedono  appena  in  iscorcio;  epporò  il 
racconto,  preso  cosi  a  se,  quasi  staccato  dai  fatti  politici  gene- 
rali, perde  un  po'  del  suo  carattere  vero  e  del  suo  colorito. 
Ad  ogni  modo  il  lavoro  del  Bonardi,  condotto  con  somma  dili- 
genza, con  molto  acume  critico  e  con  largo  e  coscienzioso  uso 
dei  documenti,  oltre  ohe  illustrare  il  suo  particolare  argomento, 
serve  a  darci  un'idea  esatta  della  politica  interna  di  Venezia 
in  quegli  anni  pericolosi,  e  reca  un  notevole  contributo  alla 
storia,  non  ancora  inti(Tamente  chiarita,  della  lega  di  Cambrai. 

A.  Battistella. 


A.  PRANZELORES,  Niccoìò  d'Arco,  studio  biografico  con  alcune 
note  sulla  lirica  latina  del  Trentino  nei  secoli  XV  e  XVI. 
Pagg.  118.  Trento,  Società  tip.  editrice  trentina,  1901. 

85.  —  E'  un  buon  contributo  agli  studi  sull'umanesimo 
questo  studio  del  Pranzelóres  che  ci  fa  conoscere  con  ricchezza 
di  particolari  la  vita  e  lo  opere  di  Niccolò  d'Arco  e,  indirotta- 
mente,  viene  a  mettere  in  luce  le  condizioni  della  cultura  nel 
Trentino  nei  secoli  XV  e  XVI  o  la  parte  ch'esso  ebbe  nella 
fioritura  umanistica.  Egli  seguo  il  suo  autore  dalla  nascita  alla 
morte  {ikl{^ìoM\)  in  tutte  lo  sue  varie  vicende  o  peregrinazioni, 
ai  discorre  de*  suoi  studi,  degli  amori,  della  sua  famiglia,  M 
luoghi  ove  per  ragioni  diverse  ebbe  a  dimorare,  dei  suoi  nume- 
rosi amici,  ricavando  lo  notizie  da  documenti,  da  manoscritti, 
da  Oliere  anteriori,  o  specialmente  dalle  poesie  del  suo  autore. 


Digitized  by 


Google 


TKMPl    MODERNI   — -   V.    CIAN  H>5 

ch'egli  riporta  con  molta  profusione,  offrendoci  cosi  ;inrlie  no- 
tevoli saggi  della  sua  arte  e  del  suo  valore  poetico.  A  luMiicio 
aggiunge  un  diligente  catalogo  critico  delle  opere  del  d'Arco  e 
un  accurato  esame  di  esse,  dal  quale,  a  modo  di  conclusione,  esce 
fuori  il  giudizio  essere  stato  il  d'Arco  un  poeta  esseii/jalinonte 
li'entino  nel  sefiso  che  popolò  la  sua  patria  dì  fantasie  e  dì 
ricordi,  celebrandone  con  affetto  le  naturali  bellezze.  Vov^e  il 
desiderio  di  chiarir  tutto  e  di  confutare  opinioni  erroneo  di  ali  ri, 
in  questo  bel  lavoro  del  Pranzelóres  turba  talvolta  un  pn'  l'in- 
dine cronologico  e  fa  apparire  eccessivo  il  corredo  d^eiiidiziuiie, 
generando  in  chi  legge  un  senso  di  stanchezza  per  lineile  con- 
tinue interruzioni  del  testo  e  per  quelle  spezzature  a  nii  si  t^ 
costretti  dalla  sovrabbondanza  di  note  e  di  citazioni  un  ]MH'hino 
farraginose.  Chiude  il  volume  un  elenco  di  documenli  relativi 
ai  conti  d'Arco  del  tempo  del  poeta. 

A.  Battjstkli.a. 


vrr'rOKR)  GIAN,  Un  medaglione  del  Rinasci men(o  —  Caia 
Bruno,  lìiessinese,  e  le  sue  relazioni  con  Pieiro  lieiìdìO 
(1480  e,  - 1542);  con  appendice  di  documenti  hiediii,  — 
Firenze,  Sansoni,  19(»1,  pp.  102. 

86.  —  In  questo  scritto,  che  fa  parte  della  Biblioteca  cri- 
tica della  letteratura  italiana,  diretta  da  Francesco  Torraca, 
il  chiaro  Autore  ha  voluto,  com'egli  stesso  dice  nella  PniU- 
zione,  «narrare,  con  la  scorta  di  materiali  spesso  nuovi,  un 
epis(xlio  tipico  negli  annali  deiremigrazione  Siciliana  nella  jk*- 
nisola  pur  durante  il  fiorire  del  Rinascimento»  e  \mvì\'  in  evi- 
denza «  un  caso  singolarissimo  di  quella  sodalitas  nioi  ale  e 
letteraria,  che  fu  quasi  un'istituzione  fiorente»  nolla  nosira 
Kinascenza. 

Di  questi!  sodalitas  il  messinese  Bruno  ci  offrt',  infatti,  un 
esempio  caratteristico  ;  e  l'averla  egli  esercitala  risprttn  a  Pietro 
Henibo,  cioè  ad  una  delle  ligure  letterariamente  più  iniei vssanfi 
del  Cinquecento,  accresce  importanza  a  questo  studio,  nel  (juale 
è  un  non  piccolo  riflesso  dell'ambiente  familiare  e  dom(»slico  e 
per  alcun  lato  anche  intellettuale  in  cui  il  Bembo  visse. 

Cosi  l'A.,  che  fin  dal  1885  illustrò  dottamente  \\\\  decennio 
della  vita  del  Bembo,  viene  ad  aggiungere,  in  sostanza,  nn 
nuovo  capitolo  agli  studi  giA  fatti,  in  quanto  che  il  Htnnbo  ha 
questo  di  particolare:  che  non  è  meno,  anzi  quasi  tjnasì  t-  più 


Digitized 


by  Google    .  . 


VX*  RRCENSÌf^Hi  IS   NOTK   BIBLÌOQKAFICHB    —   A.   ROSSI 

iiilen'ssiuilo  n  sliHliare  in  tutto  quanto  lo  circondò,  nelle  rela- 
zioni inoll<*i>lici  clì't'bbo,  o,  in  altri  termini,  com'espressiono  di 
un  iU\*i  iinihienlo  sociale  e  letterario,  che  noll'opera  sua  strd- 
tinneiile  jiersoiuìle  e  nelle  manitestazioni  dirette  del  suo  ingegno. 

Prc^ndendn  le  mosse  dal  soggiorno  del  Bombo  in  Messina, 
diiraiih*  il  qnalr  il  Hembo  conobbe,  mollo  probabilmente  alla 
scuola  del  La-^eai  i^,  il  Bruno  giovinetto,  TA.  determina  le  re- 
lazioni di  IniiinOra  stabilitesi  fra  il  letterato  veneziano  ed  il 
messinese,  il  r|Uii!<*  ultimo  s'attaccò  al  i)rimo  come  l'ombra  al 
<Mirpo  e  sej^^yi  il  Hi^Hibo  nelle  corti  di  Ferrara  e  d'Urbino,  non 
<'he  a  Huma,  quando  quegli  divenne  segretario  di  Leone  X;  o 
al  san  protei tore.  c^he  lo  onorò  di  costante  e  meritata  fiducM'a 
e  lo  fere  lai  trinn(  iile  provvedere  di  rendile  ecclesiastiche,  rese 
^erv[«ri  inìporlanti.  particolarmente  nel  periodo  dal  1521  al  151^0. 

Nnlizie  assai  dettagliate  ci  dà  anzi  il  Gian  intorno  a  questo 
uUimo  ]»erìodo.  e  da  esse  si  scorge  come  il  Bruno  nella  casa 
del  HendHi  allcnilrsse  ad  utlici  ed  incarichi  i  più  vari  e  dispa- 
rali lìa  li>in.  K'^Vì,  che  sorvegliava  e  quasi  sostituiva  i  fattori, 
*(iiraialn  le  setjiiiui^àoni  nelle  campagne  e  il  miglior  andamento 
degli  allri  lavori  rampestri>*,  era  ad  un  tempo  consultato  in- 
{itviui  ai  lavori  leMerari  ed  ai  versi  che  il  Bembo  componeva. 
e  attese  più  vulh'  con  grande  zelo  e  cura  alla  revisione  ed 
alTedizinne  dej-li  scritti  bembesehi  dal  1525,  quando  furono 
jtriiiuum'Mle  sfEJiiiftale  le  Prose  della  volgar  lingua,  in  poi. 

Da  jiliimr  leltei-e  del  Bembo,  che  si  trovano  tuttora  inedite 
in  un  c(Hlier  Chi^ijino  e  che  sono  del  15:{8,  il  Gian  trae  anzi 
argiaueiil<t  a  conlennare  la  verità  di  quanto  Lodovico  Beccadelli 
<'bbe  a  riferire  comt^  cosa  dettagli  dal  Bendm  stesso,  cioè  essere 
slalr*  Gola  Brano  «la  sferza  delle  composizioni*  del  suo  pro- 
tei Iure.  La  lìduria  di  l  Bembo  n(4  Bruno  giunse  a  tal  punto  ch'egli, 
rlupo  la  sua  nomina  a  cardinale  nel  15::Jn  e  la  sua  partenza  per 
Ht>nia.  allidn  nlla  vigilanza  di  Gola  in  Padova  i  figli  Torquato 
ed  i:iena.  K  di  quanto  il  Bruno  fece  a  prò'  deireducazione  di 
quelli  il  ràan  vi  dà  minuto  ragguaglio.  Il  fatto  che  il  Bembo 
ebbe  lanla  sliiiin  pel  Bruno  e  sopra  tutto  che  non  disde- 
gnò di  ormsuHaie  il  suo  proletto  ne'  suoi  lavori  letterari 
non  [jolrebbe  spiegarsi,  se  il  Bruno  fosse  stato  uomo  privo  di 
sludi.  Ma  il  Gian  nel  suo  scritto  mette  opportunamente  in 
lur(%  olire  ali  amici^^ia  del  Bruno  con  non  pochi  letterati  dei 
suo  lenapo,  hi  cultura  del  messinese,  desumendola  da  parecchi 
<ialì  rlì  liìllo,  quali,  per  esempio,  laparteavuta  dal  Bruno  latini, 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


TEMPI    MODERNI    —   A.   COPPIKI 


1U7 


iieir Accademia  degli  Infiammati,  l'aver  egli  composto  versi  etc. 
Del  suo  valore  letterario  il  Bruno,  tuttavia,  lasciò  documenti 
originali  assai  scarsi,  e  a  ben  poco  si  riduce  l'enumerazione 
degli  scritti  che  di  lui  ci  rimangono  latta  dal  Gian. 

Sacerdote  nel  tempio  iw  cui  il  Bembo  era  il  Nume,  il  Cola 
Bruno  meritava  di  trovare  chi  raccogliesse  in  un  breve  scritto^ 
senza  le  lungaggini  d'una  estesa  monografia,  che  sarebbe  stata 
sproporzionala  all'importanza  letteraria  e  storica  del  soggetto» 
le  notizie  rimasteci  di  lui;  e  questo  lavoro  di  raccolta  il  Gian 
appunto  ha  compiuto  con  grande  precisione  di  ricerche,  valen- 
dosi anche  di  documenti  nuovi,  con  abile  raggruppamento  dei 
fatti  studiati  e,  ciò  che  accresce  il  pregio  dell'opera  sua,  con 
molto  garbo  di  forma. 

Agostino  Rossi. 


COPRINI  ANNITA,    Piero  Strozzi  neWassefUo  di   Siena.    Fi- 
renze, Paravia,  1002.  In-10,  di  pi».  201. 

87.  —  L'assedio  di  Siena  è  st^to  da  molti  storici  narrato 
noi  suoi  più  minuti  particolari;  e  parecchi  eruditi  hanno  fatto 
argomento  di  studi  speciali  or  questo  or  quell'episodio  di  quella 
mirabile  epopea.  Tuttavia,  nessuno  aveva  finora  esaminato  quel 
grande  avvenimento  i\\  relazione  coli 'opera  del  capitano  che  vi 
aveva  rappresentato  una  gran  parte,  di  Piero  Strozzi,  l'illustre 
figlio  dell'infelice  Filippo;  né  aveva  fatto  rilevare  l'importanza 
di  lui  nella  difesa  di  quella  misera  citta.  La  signorina  Coppini, 
non  contenta  di  seguire  colla  debita  prudenza  il  racconto 
degli  storici,  ha  ricercato  nei  documenti  inediti  degli  Archivi 
di  Siena  e  di  Firenze  la  conferma,  l'ampliamento  o  la  corre- 
zione delle  notizie  finora  accettate  su  quell'uomo,  nel  periodo 
fortunoso,  che  corre  dalla  sua  venuta  in  Siena,  nel  1553,  alla 
caduta  della  Repubblica,  nel  1555.  Con  lodevolissiina  diligenza 
ne  ha  illustrato  tutte  le  mosse,  ne  ha  spiegato  tutti  i  disegni, 
dimostrando  che,  se  un  doloroso  presentimento  avevano  alcuni 
cittadini  che  la  venuta  dello  Strozzi  in  Siena  dovesse  procurare 
la  rovina  della  città,  egli  non  lo  giustificò  colle  sue  gesta  e  se 
si  verificò  pur  troppo,  devonsene  incolpare  le  circostanze  con- 
trarie del  tutto  alla  santa  causa  della  libertà  senese.  Ne  narra 
pertanto  minutamente  i  provvedimenti  in  Siena;  la  spedizione 
in  Val  di  Nievole,  dalla  quale  usci,  si  colla  fama  di  grande  stra- 
tega, ma  colla  certezza  che  gli  aiuti  promessi   non   sarobboi-o 


Digitized  by  LjOOQIC 

4 


ìm 


KrCKSSIONl    R   KOTE   B1BLS0<IRÌF1CHK   —    E.   CA8AN0TÀ 


iiiTÌvali;  1  MiijpH'sa  ìMUi  \\\\  di  Chiana  o  la  sconfina  di 
.MurcitUiu:  ìe  t>n>tosh'  <thiIi'(i  i  suoi  doirallori  alla  Corte  di 
Francia,  i  {[ivAl  susurnivaiin  rho  non  pensava  a  salvare  la 
cillajiia  SI  honv  a  ini|M^ss('ssarsi  ilei  castelli  del  senese.  Questa 
voce,  the,  rit'eri(;i;ili  dn  l-lniviriv  11,  molto  afflisse  lo  Stro77.i, 
aveva  forst*  (iiKildie  luridanrenli*,  checché  dica  Tef^re^ia  Autrice; 
la  fjuale.  secondo  iiml^  si  cnlnsiasiiui  troppo  del  suo  protago- 
nista e  lo  siialnra  peitaniii  iji  qualche  parte,  quando  vuole  so- 
sten(*re  <'lfr^^li  uUlndisse  in  lui  (e  le  sue  imprese  contro  Cosimo 
de'  Medici  airidealilà  sìditinic  della  libertà  della  patria  e  del- 
rani(*re  drlla  jin^[M'ia  lainii^lia.  meni  re  molli  dubbi  persistono  che 
farebbero  credere  senii>IÌL"enn^Hte  eh"eij:li,  come  lutti  i  suoi,  non 
ctniibaltesse  insoslanza  si^  finn  f>er  ambizione  delusa  e  desiderio 
costante  di  sosliHiirsi  a  quel  t'ainn  cadetto  di  Casa  Medici,  che  la 
fni'tuna  assisteva  a  lont  dritti  mento. 

Qni'sta  nnsira  opiriìoiie,  pr^rt'»,  non  menoma  la  lode  che  tri- 
bntiamo  ain[Ha  e  sijn*era  airey^re^na  scrittrice;  la  quale,  senza 
distrarsi  in  vapcn-ose  eoiisidera/ìoui,  procedendo  anzi  con  nìolta 
serietà  e  chiarezza  al  pro|>rit^  as-^iinlo,  ha  dettato  un  lavoro 
che  riuscirà  uìi\<>-  ai  cultori  drtta  -^triria  senese   in  particolare. 

K.  Casanova. 


HlA*:in  BlU'fJt,  aìi  .'^rolttii  (idio  sitai  io  fU  Pcutova  nel  Cìi> 
tliff'ceiffo.  —  JjìSi'oi\m  ììtatf (fi* fitte  letto  nett^auUi  magwi 
iteUd  R.  ritfrrr\y/n  ffi  Pffffora  il  0  7ìOvemb)'e  1902.  — 
l^idova,  Uaiidi.   li»o:i,  pnj^ru^.  òu. 

88.  —  Dopo  no  enìea<'e  esordii),  in  cui  l'A.  dinn)stra  che 
la  storia  dell Tni versila  dr^ve  avere  interesse  per  la  famiglia 
dei  prolesstn'i  e  dej^li  scolari  come  la  conoscenza  della  loro  tre- 
neatorsria  \\vr  te  case  mobili,  dt^-^ciive  con  rapidi  e  sicuri  tocchi 
la  città  di  l*;id(jva  net  seetdo  XVI.  il  suo  territorio,  la  sua  po- 
polaziorje  divisa  Iti  ceti  e  in  fraglie  (corporazioni).  Fino  dal 
«e(\  XV  In  tassa  ili  soldi  tkie  id  mese  per  qualsivoglia  b(XTJi 
del  territorio  da  tre  noni  in  su,  e  di  lire  tre  per  o^nii  carro 
ferrato  fu  impieL,^ata  (bilia  Uepubblica  di  Venezia  per  lo  stipendio 
dei  prufessori,  e  rendeva  tbitte  ipiarantasette  alle  settantamila 
lire  alTanne.  Xel  see.  XVI  massimo  fu  il  immero  di  mille 
scolari:  quando  diiniimiva.  i  civici  rettori  ne  informavano  il 
Senato.  «Varie  le  cans**  della  diminuzione.  Ora  la  mancanza  di 
>*  uno  di  quei  profcssin*!  al  prltno  loco,  il  cui  nome  ei-a  richiamo 


Digitized  by  VjOOQIC 


TKMPl    MODERNI    —   B.    BRUGl  llH* 

»  di  gran  numero  di  scolari,  giudici  dei  luaesti-i  audio  jiìli  di 
»  adesso;  oi-a  la  bolla  di  Pio  IV,  che  costringeva  i  laureandi  a 
»  un  giuramento  religioso  con  molta  proìixità  (Tar^mila  frase 
»è  del  podestà  del  ì^jG^)  cosa  abJiorila  dalla  Natioìì  Alemana, 

*  Aiìf/les(f,  Giacca  ed  altre.  Kra  infatti  una  j'igida  cniifessiono 
»di  paiusmo,  come  allora  dicevasi.  Assai  più  sjìniifilava  Ih 
»  Studio  la  peste  ». 

I/A.  quindi  raccoglie  molti  dati  interessanti  sulla  vita  itogli 
studenti  in  Padova,  sul  costo  del  vitto  e  deiralloggin,  ecr, 
«I  libri  costavano  meno  che  a  Pologna;  comprati  con  (sjin*sso 
»  patto  di  rivenderli  al  momento  della  partenza,  li  riac^piistava 
»  il  libraio  venditore.  Il  calcolo  del  Mtmtaigne,  che  Uf  scolaro 
»  agiato  spendesse  sette  scudi  al  mese  per  la  sua  pcnsidjir  e 
»  sei  per  il  valletto,  corrisponde  press'a  [»oco  a  quello  di^ì  ]mi' 
»  desta.  I  quali  (ponendo  che,  Tun  [^ei*  Tallro,  o^nii  scolaro 
»  spendesse  cento  ducati  Tanno)  facevano  salire  a  ducati  cen- 
»  tomila  il  benefìcio  grande  arrecato  dagli  studenti  alla  lìtlà  e 
y^alli  Data  deir Illustrissimo  Dominio  (pag.  12)». 

S'uflivano  per  le  vie  della  città  parlare  tutti  i  dialelli  d" Malia 
e  molte  lingue  straniere;  difatti  da  tutte  le  regioni  tirila  penì- 
sola a<*correvano  studenti  all'Università  di  Padova,  meni  re  i 
veneti  per  un  provvedimento  della  Repubblica  del  ir»7t  non 
potevano  compire  i  loro  studi  che  in  questa  Università.  [*a 
oltr'alpi  vi  venivano  tedeschi,  danesi,  svedesi,  russi,  bnemi, 
polacchi,  ungheresi,  provenzali,  borgognoni,  inglesi,  scozzesi; 
d'oltre  mare  i  greci.  Il  Brugi  descrive  i  viaggi  di  qiiesli  stu- 
denti attraverso  l'Europa,  parla  delle  loro  corrispondenzr  epi- 
stolari, fticilitate  da  una  corporazione  di  portitoì-  di  li f fere, 
che  fioriva  in  Padova  al  principio  del  Cinquecento. 

Quindi  l'A.  passa  a  ricercar  le  cause  per  le  ([unìl  lauti 
scolari  si  recavano  allo  Studio  di  Padova,  dimodoché  ci  a  diven- 
tato il  primo  d'Italia  e  quasi  d'Europa.  Prima  di  luMo  il  go- 
verno (li  Venezia  faceva  una  scelta  accurata  degrinscLTiiaati, 
ch'erano  fra  i  più  dotti  e  famosi.  «Né  la  Repubblica  badava  a 
»  spendere  quando  il  merito  vi  fosse:  ai  lettori  di  grido  dava 
»  stipendi,  che,  ben  ponderato  tutto,  si  possono  ragguagliare  a 

*  trentamila  lire  annue  di  nostra  moneta.  Ma  il  professine  non 

*  poteva  esser  pigro:  nominato  a  tempo,  e,  salvo  ben  raie 
>^  eccezioni,  con  un  concorrente  che  insegnasse  la  stessa  malerìa, 
»  sapeva  che  gli  scolari  avrebbero  scelto  e  giudicato  (  i>ag.  17). 
E  poi  vi  era  il  vitale   nutrimento   della   libertà  del    ]>ejisierf>: 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


"Mi 


RKCENSLONI    £    NOTI   B1BL10ORAF1CHK   —    A.    BONARDl 


♦[iielln  lialtn'iiin  llbcrias  già  allora  passala  in  proverbio,  per  la 
(jiiaio  eiiui  catluli  taiili  vieti  pregiudi/.i,  che  avevan  rilardalo 
i  |)nj^r{*ssi  della  scienza.  Cosi,  conio  dimostra  TA.,  poteron 
allora  liurin'  la  lilosofia,  la  medicina  e  la  giurisprudenza.  Iiiollre 
era  gaia  la  vita  di  Padova:  conviti,  j'appresentazioni  teatrali, 
uiasclierale,  *j^ìos(re,  tornei  non  mancavano.  Fra  gli  studenti 
stranifH  i  piti  luimerosi  erano  i  Tedeschi,  che  salirono  nel  periodo 
dal  [TiWì  al  ir,:i(l  al  numero  di  i0.53().  Nel  i50:{  gli  studenti 
ledesclu  di  IfiiL^e  oj-ano  200;  nel  1587,  :?00;  nel  loOT,  300.  Ks- 
st^ndd  ijKJÌli  di  essi  lulerani  erano  chiamati  a  Padova  dal  sapere 
ch<*  avrebhoni  ixodulo  al  paro  e  più  dei  maesli'i  di  libertà  di 
peasieio,  sebbene  fosse  nolo  che  il  podestà  e  l'inquisitore  tenes- 
sero dticrbin  Lili  scolari.  Infine  taluni  accon-evano  allo  Studio 
di  pLulova  pii'  la  lama  delle  ricche  biblioteche  claustrali  e  pri- 
vale di  (pièslii  città,  e  perchè  potevano  poi  facilmente  recarsi 
a  V(*iiezìa  e  jMiietrar  nella  Marciana,  sospiro  d'ogni  dotto. 

«Tulli  juHi  scolari  erano  uniti  in  due  grandi  corporazioni  (» 
»  Università  cuii  proprio  rettoi'e,  propri  magistrali,  propria  gin- 

*  iNr^rÌ[zioiie:'tlrì  giuristi,  o  scolari  di  legge  Puna;  degli  artigli 
»t»  sriilari  di  lil<iso!ia,  jnedicina,  teologia  l'altra...  La  Univer- 
»silà  dei   Lriuristi    predominava    per  antichità,   per  onori,  por 

*  numero;  vi  si  ascrivevano  perciò  alcuni  pure,  ai  quali  non 
»  c'ra  Jìièta  \u  studio  delle  leggi»  (pag.  20). 

Ni  ita  l'A.  (he  prima  di  queste  due  grandi  corporazioni 
distinte  \\vv  materia  di  studio,  esistevano  quelle  pei'  ciascuna 
nazione  di  stallieri,  e  per  ciascuna  città  d'italiani,  le  quali  si  ri- 
dussero» a  du(^  maggiori  degli  stranieri  o  ultramontani,  degl'italiani 
o  i  itrajiuiiitaiii.  Nel  sec.  XVI,  se  pure  si  distinguevano  gU  ul- 
Iramonlaiii  dai  cilramonlaui  per  trarne  a  vicenda  il  rettore,  e  se 
sn{>ravvivevàin>  gli  originari  gruppi  nazionali  col  nome  di  «n^^- 
zioni  *  non  lurmavan  più  vere  e  proprie  corporazioni. 

♦  Di  luMe  \i'  nazioni  si  poteva  dire  ciò  che  di  se  slessa 
»  scrìve  in  Imnii  italiano  del  Cinquecento  la  tedesca:  «Quivi  si 
■*  i»aeilicaui>  W  discordie  et  dilferenlie  fra  membri  suoi;  quivi 
»  si  celebrano  quelli,  che  vivono  degnamente  et  virtuosamente: 
»  quivi  si  ri(ireudouo  et  tal  bora  si  scacciano  quelli  che  v'ivono 
»  vit  iosa  mente  et  scandalosamente;  quivi  con  pubblico  denaro 
»  si  sovvenziono  grinfimi,  gli  passeggieri  et  altre  povere  genti: 

*  quivi  si  stiminìnistrano  libri  in  ogni  scienza  a  quelli  che  Jiaw/^^^ 
»bÌstjgiio:  quivi  rmalmenle  si  donano  a  sepoltura  pubblica  't^''^ 
»  quelli,  elio  sano  in  essa  Natione  descritti  con  pompa  e  carità'^* 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


TEyPI    MODERNI    —   L.   8TAFFKTTI  2<)i 

Sono  enumerali  dal  Bru^i  i  privilegi  delle  Università  degli 
scolari,  cioè  aver  propri  tribunali,  radunarsi  a  piacimento^ 
elegj^ere  so(*ondo  gli  statuti  i  rettori,  i  consiglieri,  i  magistrati 
tutti  non  meno  che  i  lu'ofessori,  avere  una  propria  cassa.  Per 
niantoiuM-e  il  decoro  dello  Studio,  por  dare  lauti  stipendi  ai 
professori  non  bastavano  i  dazi  dol  comune  di  Padova,  a  ciò 
destinati,  ma  Venezia  concedeva  larghe  sovvenzioni.  La  Repub- 
blica aveva  trasformato  a  sue  spese  l'ospizio  od  albergo  del 
Ho  in  palazzo  della  Sapienza.  I/A.  continua  mostrando,  come 
per  volere  della  Repubblica  lo  Studio,  nella  seconda  metà  del 
secolo  XVI,  s'avvia  alla  moderna  figura  d'instituto  di  Stato, 
pure  rimanendo  le  antiche  forme  della  corporazione.  Per  com- 
j»le(are  il  quadro  della  vita  degli  scolari  nel  Cinquecento  tratta 
tlelle  risse  e  dei  tunudti,  che  avvenivano  specialmente  in  oc- 
casione dell'elezioni  dei  loro  rettori  e  magistrati,  risse  e  tumulti, 
che  i  Padovani  erano  disposti  a  tollerare:  «...l'asserzione  del 
»  capitano    Matteo  Dandolo   nel   1547    essere    «  il  celeberrimo 

)»Sludio il  cuore  et  l'anima  »  di  Padova  «che  senza  esso 

> sarebbe  un  corpo  morto»,  come  l'altra,  comune  ai  podestà  e 
»ai  cronisti  del  tempo,  che  lo  Studio  e  l'Arte  della  lana  fossero 
»  i  due  ornamenti  e  aiuti  della  città,  specchiavano  il  pensiero 
»dei  padovani». 

Questo  discorso,  che  ben  colorisce  la  vita  feconda,  esube- 
rante, agitata  d'una  delle  più  famose  Università  del  sec.  XVI, 
si  chiude  con  una  serie  di  note,  che  dilucidano  qualche  punta 
dell'esposizione  e  citano  le  fonti  edite  ed  inedite.  Fra  le  ultnne 
hanno  specialmente  valore  i  documenti,  tratti  dall'Archivio  an- 
tico dell'Università  di  Padova,  le  relazioni  dei  civici  rettori 
sopra  lo  Studio,  e  la  cronaca  di  Padova  del  Rossi  (1500-1600),. 
conservate  manoscritte  nella  biblioteca  del  civico  Museo. 

Antonio  Bonardi. 


L.  STAFFETTI,  Donne  e  castelli  di  Lanigluna.  1'  Una  sposa 
principesca  del  15<X).  Massa,  Medici,  1902. 

89.  —  Sono  trentotto  lettere,  che  il  buon  conoscitore  della 
storia  <li  J.unigiana  e  di  Gasa  (^ybo  ha  tratte  dal  R.  Archivici 
di  Massa,  lettere  fra  il  1591  e  il  KMM)  .scritle  al  Principe  di 
Massa  Alberico  Cybo  Malaspina  dalla  sua  ligliuola  Lucrezia 
sposa  ad  Ercole  Sfondrati  nipote  di  papa  (tregorio  XIV.  La 
data  è,  per  tutte,  da  Bella}j:io  sul  lago  di  ('omo,  anzi  sito  a  ca- 


Digitized  by 


Google 


202  KKCKNSIOMI    E   NOTE   BIBUOOHAFICHR   —   O.  BlOONl 

raliere  doi  due  rami  del  Lario  (Bilacus?):  «non  vedendosi  altro 

che  aria  et  aqua mi  par  d'essere  in  uno  deserto  »  secondo 

ch'ella  scriveva  al  padre  il  2  febbraio  1592.  <  Il  marlollo  poi 
che  sento  di  non  essere  a  Massa  è  inHnilo,  si  per  essermi  tanto 
allontanata  da  V.  E.  che  pur  speravo  <Ii  havor  a  vederla  e  ser- 
virla, come  anco  por  la  diiferentia  del  loco  che  è  incredibile; 
ma  credo  certo  che  N.  S.  mi  habbia  fallo  venir  qua  per  smaltir 
la  stanza  di  Roma,  che  tanto  più  mi  par  strano  uscendo  di  là». 
II  favorevole  giudizio,  che  lo  S.  dà  della  gentilezza  e  bontà  che 
traspira  da  queste  lettere,  può  essere  contermato  nel  lettore  da 
quest'altro  tratto  del  18  settembre  1503:  «la  mia  disgratia  vuolo 
che  le  mie  lettere  l'anno  poco  buon  recapito,  che  saranno  causai 
tarmi  parere  alla  mente  di  V.  E.  per  mal  creata  e  poco  amore- 
vole, di  che  supplico  TEcc.  Vostra  a  non  credere....,  dolendomi 
assai  non  poter  conforme  al  infinito  desiderio  mio  servirla,  ma 
l'assicuro  bone  elio  in  quello  che  mancano  le  forze,  supplisce 
l'animo  ». 

E  più  altro  vorrei  citare  ti-attandosi  come,  ben  dice  lo  S. 
«di  quel  secolo  in  cui...  si  scrivean  bene  anche  quelle  missive 
che  orano  lontanissime  da  ogni  pretensione  letteraria». 

La  prefazione,  che  abbraccia  circa  metà  deiropuscolo,  ci 
fa  assistere  davvicino  alle  pratiche  per  il  matrimonio  e  ci  offro 
anche  qualche  frammento  del  Libico  di  ricordi  della  famiglia 
Cìjbo,  che,  scritto  quasi  tutto  di  pugno  di  Alberico,  serbasi  nel 
R.  Archivio  anzidetto  e  che  lo  S.  si  propone  di  deCr  fuori  in  breve 
con  illustrazioni  e  documenti.  Per  le  notizie  di  casa  Sfondrati  lo  S. 
si  è  valso,  nella  prefazione  stessa,  delle  schede  manoscritte  La?*- 
6*c^// appartenenti  al  Museo  Civico  annesso  alla  Biblioteca  governa- 
tiva di  Cremona  ;  e  dagli  Elogi  dell'Interiano  ha  trascritta  curiosa 
memoria  della  morte  di  fra  Gregorio  da  Milano,  ch'era  appunto 
un  figlio  di  Lucrezia  Cybo  Sfondrati  fattosi  cappuccino  e  morto 
poi  annegato  «  vicino  alla  spiaggia  di  Massa,  mentre  andava  a 
predicare  il  corso  quaresimale  nel  Duomo  della  città  di  Bastia, 
capo  di  tutto  il  regno  di  Corsica  ». 

La  garbata  ed  utile  pubblicazione  naturalmente  ci  fa  esor- 
tare lo  S.  a  presentarci  in  breve  altre  donne  o  altri  castelli 
della  sua  dilotta  Lunigiana. 

(rriDO    BlOONJ. 


Digitized  by  LjOOQIC 


TKMPl    UODKRNl 


A.   PELLEGRINI 


2oa 


I*ELLE(iRINI  AMEDEO,  Relazioni  inedite  di  anibasciatori  lac- 
chisi alla  Corte  di  Roma  (sec.  XV-XVll).  Roma,  tip.  Poli- 
glotta della  S.  C.  de  Propaganda  fide,  1901.  In-4,  di  pp.  (>0. 
90.  —  L{\  Rivista  annunziò  in  uno  degli  ultimi  fascicoli  le  Re- 
lazioni inedite  di  anibasciatori  lucchesi  alle  corti  di  Milano, 
Firenze,  Modena,  Parma,  pubblicate  dal  medesimo  editore,  e  no 
rilevò  tutta  l'importanza  e  tutto  Tinteresse.  Oggi,  dando  notizia 
dello  Relazioni  relative  alla  Corte  di  Roma,  esprime  ancora  il  suo 
compiacimento  di  veder  venire  alla  luce  documenti  che  dimo- 
slrano  lutla  l'acutezza  della  mente  di  coloro  che  li  scrissero,  o 
che  permettono  allo  storico  di  meglio  conoscere  i  personaggi 
dei  quali  si  occupa  e  l'ambienle  in  mezzo  al  quale  essi  vivono 
e  si  muovono.  Sono  14  relazioni  di  ambasciate,  dall'I  1  luglio 
ir>85  al  (3  maggio  1087,  din^tte  ai  papi  Sisto  V,  (ìn^gorio  XIV 
Clemente  Vllf,  Paolo  V,  Cregorio  XV,  Urbano  VII!  Inno- 
cenzo X,  Alessandro  VII,  Clemente  IX,  Innocenzo  XI.  Parecchio 
sono  ambasciale  d'obbedienza  ;  talune  si  riferiscono  a  partico- 
lari negozi  della  Repubblica  lucchese.  Ma  le  relazioni,  cosi  delle 
une  come  delle  altre,  hanno  cura  di  ritrarre  minutamente  il 
carattere  del  pontefice  regnante,  di  rilevare  le  sue  simpatie  e 
l»ropensioni,  l'afTetto  che  portava  alla  sua  famiglia  e  la  condi- 
zione a  questa  creata,  d'indicare  i  ministri  alle  cui  mani  il 
papa  aveva  affidato  il  governo  dello  Stato.  Spesso  rinvengonsi 
ancora  notevoli  osservazioni  sulle  conseguenze  della  politica 
pontifìcia  nello  stato  e  fuori,  sui  sentimenti  dei  prelati  e  del 
popolo;  oltre  a  molte  informazioni  sul  cerimoniale,  sulle  so- 
lennità celebrate,  sugli  avvem'menti  seguiti  in  quel  periodo  di 
tempo.  Tutto  ciò  costituisce  un  titolo  non  comune  d'importanza, 
per  i  documenti  del  prof.  Pellegrini  ;  e  con  lui  gli  studiosi  deb- 
bono rallegrarsene,  lodandolo  dell'opera  utile  e  buona  da  lui 
compiuta  con  questa  pubblicazione. 

E.  C. 


i)OMENlCO  (tUERRIXI,  La  brigata  (ìranatleri  di  Sardegna: 
Memorie  sfoì'iche.  —  Torino,  Roux  e  Viarengo,  lti02. 
91.  —  Il  contenuto  storico  di  questo  libro  è  efi'ettivamonto 
molto  superiore  a  quello  enunciato  dal  titolp,  ed  il  concetto  che 
lo  informa,  in  relazione  allo  scopo  propostosi  dall'autore,  tende 
assai  i)i(i  in  alto  di  una  semplice  raccolta  di  memorie.  Le 
guardie  iniziano  la  storia  organica  dell'esercito  che  ora  è  italiano 
e  nelle  loro  vicende,  attraverso  due  secoli,  si  rispecchia  la  storia 


Dìgitized  by 


Google 


*jn'i 


KEGKNSIONI   E  KOTE   BIBLIOGRAFICHE    —   E.   ROCCHI 


inililnre  del  nostro  paese,  quale  si  è  svolta  in  queirunico 
Sl;i(n  della  penisola  che,  pjBr  virtù  e  senno  politico  dei  suoi 
iejjirìt<MÌ,  seppe  avere  milizie  nazionali. 

Ualle  vive  fonti  della  storia,  cui  l'autore  ha  largamenle 
atliiitu.  enuM'go  un  altissimo  concotlo,  quello  cioè  che  mollo  è 
da  iiji[iarare  dallo  studio  dei  nostri  ordinamenti  militari  e  M 
iììUì  di  ^merra  combattuti  negli  scorsi  secoli  nel  nostro  paese. 
l/nuk)re,  con  quel  profondo  sentimento  d'italianità  che  si  rivela 
in  liiLle  le  pagine  del  suo  libro,  e  che  talora  giunge  ad  innal- 
/;m<^  i  l'atti  memorabili  compiuti  dai  nostri  soldati  all'altezza 
drll  (  [jiìpéa,  ha  por  tal  modo  splendidamente  raggiunto  l'intento 
il  filiale  non  ei-a  solamente  di  illustrare  le  gesta  della  Brigata 
<iranati<TÌ  di  Sardegna,  ma  pur  anche  di  additare  una  nuova 
tii4^ta  agli  studi  militari. 

Il  libro  comprende  due  grandi  parti  intitolate:  La  Vita  e 
Le  0/ir're.  La  prima  riassume  in  1(5  capitoli  la  stoi'ia  organica 
(Iella  llrigata;  la  seconda  ne  sviluppa  la  storia  tattica. 

Nel  primo  capitolo  Le  origini,  si  dimostra  che  il  Reir- 
gimento  Guardie,  (il  primo  reggimento  d'ordinanza  della  fan- 
teria piemontese)  fu  crealo  nel  1059,  vale  a  dire  un  secolo  dopo 
la  riforma  militare  iniziata  da  Emanuele  Filiberto  e  nei  capi- 
lui  i  sin  cessivi  vengono  rappresentati  al  vivo  i  criteri  organici 
de^^li  eserciti  dell'epoca.  1/autore  delinea  c(m  mano  sicura  Te- 
volu/ione  degli  ordinamenti  militari  durante  la  2*  metà  del 
scroti"  XVII  ed  il  secolo  XVIII,  riproducendo  le  condizioni  del 
Ue;j:jiÌHiento  Guardie  alla  fìwe  del  secolo  XVII;  descrivendo  i 
^^lanalieri  dal  mezzo  del  secolo  XVIII,  e  ricordando  le  riforme 
di  ViUtìrio  Amedeo  III. 

Da  queste  nitide  pagine,  che  riassumono  nei  più  svariali 
parlicntari  la  vita  organica  delle  Guardie  si  apprende,  tra  altro, 
cuini:  le  cause  dell'evoluzione  sopraccennata  siano  da  rintrac- 
ciarsi essenzialmente  nella  esperienza  della  guerra  della  suc- 
ressifuie  di  Spagna  prima  e  di  quella  della  successione  d'AusUna 
dopo:  come  sulla  fine  del  secolo  XVII,  ed  ancora  molto  t«ni|)o 
d(qMj»  l'alto  ufficio  dell'educazione  morale  del  soldato  fosse  af- 
fidato ai  sergenti,  mentre  agli  ufficiali  era  riservato  di  inter- 
veiiìri'  nelle  operazioni  guerresche  più  coU'esempio  del  valore 
che  colla  capacità  tecnica;  e  come  infine,  in  fatto  d'idee  tat- 
lìdie,  prevalessero  già  in  quell'epoca  presso  la  fanteria  pie- 
inoiih  se  molti  di  quei  concetti  che  oggi  si  vanno  propugnando 
quali  iii*vità. 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


TRMPi   MODERNI   —   D.  OUERKINI  205 

Nelle  slosse  pa^j^ine  è  [»ost()  in  evidenza,  a  titolo  di  altis- 
simo onore  ed  a  giusta  rivendicazione  di  una  <j:loria  nazionale, 
essere  stato  Vittorio  Amedeo  III  il  primo  a  riconoscere  quanto 
}iìii  diverso  da  un  esercito  la  materiale  riunione  di  parecchi  reg- 
trimenti  non  viventi  la  stessa  vita  materiale  e  morale  e  ad  in- 
trodurre, in  oniaii:gio  a  tale  criterio,  nell'esercito  piemontese, 
parecchi  anni  avanti  che  non  lo  l'osse  nel  francese,  l'importante 
novità  organica  dei  comandi  stabili  di  brigata,  di  cui  Napo- 
leone scrisse  che  aveva  iniziato  una  nuova  epoca  nelTarle  mi- 
Jilare.  Allo  slesso  Vittorio  Amedeo*  III  è  dallo  storico  della 
Brigata  (hiardie  rivendicato  con  nobilissimo  intendimento  il 
tentativo  di  ampliare  l'istruzione  degli  uCfìciali;  il  quale  tenta- 
tivo se  falli,  per  forza  dei  teuìpi,  al  detto  Sovrano,  potè  dive- 
nire realtà  sotto  Vittorio  Emanuele  I.  Questi  riusci  infatti  a 
sancire  che,  non  più  nella  nobiltà  dei  natali,  o  neiranziauità  di 
servizio,  o  nel  grado,  nja  bensì  nel  maggior  sapere  risiede  la 
ragione  d'essere  del  comando  e  dell'autorità.  Imi^'onta  carat- 
teristica ed  incancellabile  lasciata  dalla  rivoluzione  negli  ordi- 
menti militari. 

Di  notevole  interesse  storico  e  militare  è  il  conlenuto  della 
seconda  parte:   Le  Opeì'e. 

Si  prelude  nei  primi  capitoli  alla  storia  delle  Thiardie  col- 
rimpresa  di  Trino  (l()r)<S),  colle  guerre  c(mtro  i  Valdesi  (l(3^ì3) 
e  1(58(5),  colla  difesa  di  Candia  (l(M3o-()0)  e  colla  guerra  contro 
(tenova  (1()72).  Nel  prologo  della  battaglia  di  StafTarda  (1(>90) 
le  guardie  hanno  e  degnamente  sostengono  l'onore  di  essere 
le  prime  truppe  d'ordinanza  piemontesi  che  stanno  al  fuoco 
contro  truppe  non  italiane;  e  come  hanno  iniziato  la  storia  or- 
ganica dell'esercito,  ne  iniziano  assai  bene  la  storia  tattica. 

Questa  presenta,  per  parte  delle  (Hiardie,  pagine  di  incom- 
I>arabile  valore  nel  secondo  pc^riodo  della  guerra  della  succes- 
sione di  Spagna,  alla  eroica  difesa  della  Verrua  (170/i-1703)  a 
Chivasso  (1705)  ed  a  Torino  (17()()),  dove  la  maggior  parte  del 
reggimento  diede  la  vita  o  il  sangue  nella  memoranda  difessa. 

Sorvolando  sui  fatti  d(»i  primi  decenni  del  secolo  XVIII, 
l'opera  delle  (Hiardie  torna  a  risplendere  di  luce  vivissima  nella 
guerra  della  successione  d'Austria.  La  rude  giornata  di  Pietra- 
lunga  e  la  battaglia  della  Madonna  dell'Olmo  segnano  due  ri- 
cordi gloriosi  nella  storia  tattica  delle  (Uiardie.  A  queste  fu  ri- 
servalo il  posto  d'onore  nella  battaglia  dell' Assietta  (17'47),  nella 
spiale  i  difensori  della  tenaglia  si  mostrarono  degni   dei    loro 


Digitized  by 


Google 


'"';.-  JPPPJ-"'^:»^'^ 


*ifM)  RBCBN8I0N1   K   NOTK   BiBLlCOKAPlCHK    —    K.    ROCCHI 

antecessori  della  Wrriia  e  di  Torino  od  erc^ssoi'o  colla  loro 
(eroica  fermezza  un  nionuiiienlo  più  durevole  del  bronzo  al 
valor  italiano. 

Dopo  U  anni  di  paco  vengono  le  dure  provo  dolla  «guerra 
disastrosa».  Le  Guardie  si  coprono  di  j^^loria  noi  1703  alPAu- 
Ihion;  nel  ITOi,  sullo  alpi  marittime,  a  Cima  dol  Bosco,  rinno- 
vano le  gesta  delTAssietta  respingendo  un  nemico  quattro  volle 
maggiore  ed  uccidendogli  un  generale;  nel  170G  al  Pentodi 
S.  Michele  sulla  Corsaglia  scrivono  ancora  una  pagina  di  epico 
valore.  Ma  la  saldezza  doi  soldati  piemontesi  non  poteva  arrestaiv 
il  moto  storico,  o  quel  valoroso  reggimento,  che  aveva  super- 
iKunente  costretto  i  francesi  a  volg(u-gli  le  spallo  a  Torino,  al- 
TAssiotta,  airAuthion,  vonno  sciolto  per  formare  il  nucleo 
tiella  mezza  brigata  leggera  piemonleso. 

Si  ometto  di  accennare  alle  belle  azioni  guerresche  che 
questa  seppe  compiere  in  servizio  della  Francia  nel  179^)  ed 
alTopera  sempre  altamente  onorevole  e  talvolta  eroica  della 
Hrigata  Granatieri  di  Sardegna  a  Pastrengo,  a  Santa  Lucia,  a 
(ioilo,  a  Gustx)za,  a  Milano  nel  1848,  a  Novara  nel  1849,  in 
Gi'imea  nel  1855-r)(),  alla  madonna  della  Scoperta  nel  1859,  nel- 
l'I talia  centrale  e  meridionale  nel  18<5(),  a  Gustoza  nel  186*3. 
Tutto  questo  con  rigore  di  critica,  pari  alla  competenza  tec- 
nica dell'autore,  è  largamente  esposto  nei  51  capitoli  della  se- 
conda parte  del  libro. 

Il  quale  oltre  a  presentare,  come  si  disse  in  principio,  l'or- 
ditura completa  dolla  storia  militare  italiana,  porta  impressi, 
i;i  tutto  le  sue  pagine,  i  caratteri  di  una  erudizione  viva  ed 
originale,  che  rispecchia  Televata  e  multiforme  coltura  dolTau- 
tore.  .\umenlano  pregio  al  libro  le  dotte  illustrazioni  intorno  a 
numerose  questioni  di  tecnologia  guerresca  ed  all'evoluzione 
dei  mezzi  di  difesa  e  di  ofTesa.  Basti,  fra  le  tante  ricordare  la 
Bota  a  pag.  'i5,  relativa  all'origine  delle  granale  e  quella  a 
pag.  93  riguardante  l'impiego  dei  CacaUi  di  Frisa. 

E.  Rocchi. 


6.  PERIODO  DELLA  RIVOLUZIONE  FRANCESE  (1789  1815). 
A[iFONSO  SANSONE.    Gli  avvenimenti  del  i799   bielle  Due 
Sicilie,  Nuovi  documenti.  Palermo,  Casa  ed.  ^<Era  Nova», 
1901.  In-'i  picc,  pp.   oci.xx-505  (in  Documenti  per  ser- 
vire alla  storia  di  Sicilia,  S.  IV,  voi.  VII). 
92.  —  Il  prof.  Sansone,  consultando  i  numerosi  volumi  della 


Digitized  by  LjOOQIC 


PKBIODO   DELLA   RIVOLUZIONE   FRANCESE   —   A.    SANSOKE  207 

Real  Segreteria  esistenti  nell'An^hivio  di  Stato  in  Palermo,  ha 
lx)[uìo  mettere  insieme  una  ricca  raccolta  di  documenti,  relativi 
agli  avvenimenti  del  171)0  nel  Regno  di  Napoli  e  Sicilia,  che 
pubblica  divisa  in  cinque  serie:  1.  Provoedimenti  per  la  difesa 
delia  Sicilia  ed  il  riacquisto  del  Regno  di  Napoli;  2,  Registri 
(il  rappreseìitanze  e  risoluzioni  corrispondenti  per  gli  affari 
di  Stato,  Giustizia  ed  alta  polizia  del  Ripaì'tiniento  di  Napoli; 
X  Risoluzioni  prese  nella  G imita  di  Gommo  ed  eseguite  per 
r/iezzo  della  Real  Segreteria  di  Stato,  Giustizia  e  Grazia;  4. 
Sentenze  della  Giunta  di  Stato  in  Napoli;  5.  Registri  diversi. 

La  raccolta  è  preceduta  da  un'  ampia  prefazione,  la  quale 
«non  tratta  di  tutti  gli  avvenimenti  del  '00  nelle  Due  Sicilie, 
ma  svolge  in  particolar  modo  quelli  che  s'intrecciano  coi  do- 
cumenti pubblicati  nel  presente  volume».  Sarebbe  quindi  ingiusto 
rimproverare  al  S.  omissioni  e  lacune  da  lui  volute;  se  accusa 
^'li  si  può  muovere,  è  appunto  del  contrario;  poiché,  avendo 
oj^ii  forse  concepito  da  principio  un  lavoro,  che  abbracciasse 
tutte  quelle  vicende,  si  diffonde  nei  piimi  capp.  (I-III,  V)  a 
narrare  la  fuga  di  Ferdinando  IV  in  Sicilia,  la  marcia  del  card. 
Ruffo  ecc.,  apprendendoci  in  verità  poco  di  nuovo,  benché  egli 
abbia  procurato  «di  mettere  un  po\  d'ordine  nella  discorde 
cronologia»  di  questi  avvenimenti.  Il  lavoro  si  leg^e  tuttavia 
con  crescente  interesse,  dato  lo  stile  rapido,  ellìcace  e  colorito 
(lell'A.,  e  conquista  pienamente  il  lettore  a  cominciare  dal 
cap.  IV,  nel  quale  è  esposta  la  mal  nota  missione  del  giudice 
SjK'ciale  nell'isola  di  Procida.  La  materia  di  qui  innanzi  è  nuova 
del  lutto  e  si  appoggia  su  documenti  irrefragabili:  onde  cre- 
diamo pregio  dell'opera  il  tentarne  un  bn^ve  riassunto. 

Proclamata  nel  gennaio  '  00  la  Repubblica  Partenopea,  in 
Procida  e  nelle  vicine  isoletlc  si  manifestò  subito  un  vivo  fer- 
mento fra  quella  popolazione,  che  piantò  gli  alberi  della  libertà 
e  si  dichiarò  pel  nuovo  governo.  Ma  la  Corte  di  Palermo,  che 
j)er  ragioni  strategiche  aveva  bisogno  di  sottometter  pron- 
tamente quelle  isole,  inviava  con  pann'chie  navi  il  commodoro 
Troubridge,  che  occupò  facilmente»  Pi-ocida  e  abbattè  gli  alberi 
della  libertà,  mentre  la  plebe  si  abbandonava  al  sacche^io. 
Il  Troubridge  si  affrettò  a  chiedere  al  Nelson  un  magisti-ato 
onorevole  per  «giudican»  quei  miscredenti  sopra  luogo,  onde 
dare  qualche  opportuno  esempio...  Otto  o  dieci  di  essi  — con- 
tinuava egli  —  debbono  essere  appiccati».  Ku  inviato  allora 
il  dottor   Vincenzo   Speciale   da    Hurgio  (Sicilia),  giudice  della 


Digitized  by 


Google 


2()8  KKCBN8I0N1   fi   MOTE   BIBLIOGRAFICHE   —   V.   LABATE 

Corle  proloriaua,  che,  secondo  una  frase  di  Maria  Carolina, 
jxisscwa  per  nortio  severo.  coH'incarico  di  <riudicare  palatìm 
lìiodo  ex  abrapto  cut  modum  belli  quei  repubblicani.  Furono 
da  lui  condannati  in  tal  modo  alla  pena  di  morte  tre  preti  e 
diciotto  secolari ,  «  periti  —  egli  scriveva  —  con  terrore  del 
pubblico  inlero  e  con  edificazione  di  lulti»  (cap.  IV). 

Intanto,  mentre  il  Ruftb  affrettava  la  sua  marcia,  era  co- 
minciato in  Xapoli  uno  scomposto  lavorio  segreto,  il  qualo 
^'itava  tutta  la  città,  penetrava  nelle  provincie  e  giungeva  in 
Palermo,  «dove  s'integrava  nella  Corte».  Questa  cospirazione, 
che  va  sotto  il  nome  dei  Baccher,  mirava  ad  abbattere  la  re- 
pubblica, a  ristorare  la  monarchia  e  a  sopprimere  i  nemici  di 
•essa.  Si  formarono  cr)si  varie  congreghe  sotto  il  nome  di  Unioni 
realiste,  divise^  in  molteplici  frazioni,  che  presero  ad  operare 
nei  centri  \)Vw  popolosi  di  Napoli.  Questo  latente  lavorio,  secon- 
dato dalla  gran  massa  del  popolo,  tramutossi  presto  in  una 
serie  di  manifeslazioni,  di  fatti  e  di  attentati,  che  provocarono 
l'arresto  di  alcuni  dei  cospiratori.  Ciò  però  valse  ad  affrettare 
l'opera  delle  Unioìii,  le  quali  stabilirono  d'insorgere  il  1'  aprilo, 
ma  dovettero  rinviar  poi  al  giorno  8  lo  scoppio  della  rivolta. 
Questa,' com'è  nolo,  non  ebbe  seguito,  perche  fu  sventata  a 
tempo.  L'A.  confuta  il  «  vago  ed  inesatto»  racconto  del  Colletta 
«  le  versioni  date  da  altri  storici,  {\  sulla  scorta  dei  nuovi 
documenti,  stabilisce  cosi  i  fatti:  (lerardo  Baccher,  tenente  di 
cavalleria,  quartier-mastro  nel  Reggimento  Molitenio,  frequen- 
tava la  casa  di  Luisa  San  felice  De  Molino,  «C(»lebre  —  scrive 
il  diarista  Marinc^lli  —  per  le  sue  galanterie  amorose >>,  ed 
è  fama  che  a  lei  consegnasse,  svelando  la  congiura,  un  hi- 
glietto  di  distinzioìie  (segnale  di  riconoscimento  tra  i  congiu- 
rali), [jerchè  se  ne  giovasse  in  caso  di  rivolta.  Frequentava  la 
stessa  casa  il  patriota  Vincenzo  Coco,  il  quale,  conosciuti,  a 
mezzo  della  Sanfelice,  i  truci  disegni  dei  realisti,  scrisse,  i>er 
invito  di  lei,  di  suo  xmgno  —  cosi  in  una  sentenza  della  Giunta 
di  Stato  —  la  denuncia  contenente  la  controì'iwluzioìie  ìnac- 
chinata  dai  Bacche)'.  Il  (ìoverno  repubblicano  operò  pronlamei\te: 
il  5  aprile  furono  arrestati  il  Baccher  e  gli  altri  capi  della 
congiura,e  il  10  vennero  fucilati  11  abitanti  della  Torre,  che 
avevano   promosso  ivi  un'insurrezione  (cap.  VI). 

Kntrate  in  Napoli  le  orde  del  Ruffo,  l'accolta  dei  realisti 
scende  apertamente  in  campo,  e,  seguendo  i  suoi  istinti  di 
sangue  e  di  vendetta,  si  abbandona  alla  strage  ed  al  saccheggio. 


Digitized  by  LjOOQIC 


PKKIODO   DKLLA   RIVOLUZIONE   FRANCESE   —    A.   SANSONE  200 

L'A.  riassumo  brovemonle  le  vicende  ossonziaii  di  questa  lolla 
fratricida,  noto  per  le  narrazioni  dogli  storici  e  dei  cronisti, 
aggiungendo  qua  e  là  nuovi  particolari  (cap.  VII). 

Il  10  luglio  intanto  Ferdinando  IV  arrivava  nella  rada  di 
Napoli,  donde  a  bordo  del  Faltninante  deltava  le  disposizioni 
per  il  riordinamento  del  Regno.  Ricostituì  egli  la  Giunta  di  Stato, 
già  eletta  dal  Ruffo  iìw  dal  15  giugno,  o  nominò  ancora  una 
(tiunta  di  Governo,  sotto  la  presidenza  dello  stesso  cardinale 
(cap.  Vili).  Quest'ultima  Giunta  doveva  attendere  al  riordina- 
mento completo  i\i  tutte  le  ammistrazi(mi  dello  Stato;  lavoro 
multit'ornie,  dal  quale  TA.  saggiamente  scevera  i  provvedimenti 
d'indole  politica,  riferibili  alla  sicurezza  interna  del  paese  ed 
alle  decisioni  della  Giunta  di  Stato,  ch(»  era  gerarchicamente 
superiore  all'altra  Giunta.  La  (ìiunta  di  Governo  dunque  —  a 
giudizio  del  nostro  A.  —  «provvide  nei  limili  delle  sue  facoltà 
all'assetto  delle  Reali  Segreterie,  all'ordine  delle  provincie,  ed 
ai  procossi  dei  patrioti  senza  esagerazione  e  senza  accanimento; 
inerito  non  poco  cotesto,  quando  Tumanità  nel  re[)riinere  era 
col])evole  desidia  e  la  ferocia  nel  |)unire  titolo  alle  benemerenze 
del  re»  (cap.  IX).  Ben  diverso  fu  l'operato  della  Giunta  di  Stato, 
presieduta  da  Felice  Damiani  e  composta  di  uomini,  come 
Vincenzo  Speciale,  i  quali  tutti  «contavano  un  tristissimo  pas- 
sato ».  Questa  Giunta,  che  doveva  giudicare  i  prigionieri  secondo 
il  rito  criminale  siculo,  durò  in  carica  dall'agosto  '  99  al 
marzo  1800,  nel  qual  tempo  «  comj)!,  sorpassando,  per  eccesso 
di  zelo,  la  norma  che  contempera  la  pena  alla  colpa,  quello 
scempio  giudiziario,  che  stetto,  eccitatore  di  future  riscosse, 
come  ricordo  incancellabile,  tra  le  offese  coscienze  della  bor- 
ghesia del  Regno».  I  prigionieri  di  Stato,  in  numero  di  80(K) 
furono  per  un  dispaccio  del  re  divisi  in  tre  classi,  la  prima 
delle  quali  comprendeva  coloro,  che  avevano  occupato  le  prin- 
cipali cariche  nella  Repubblica,  la  seconda  coloro  che  avevano 
sottoscritto  il  libro  della  Sala  Pafrioflica,  e  la  terza  gl'indi- 
vidui sui  quali  gravavano  imputazioni  minori.  I  primi  dovevano 
con  processo  sommario,  de  mandato,  essoi-e  condannati  rigo- 
rosamente secondo  le  leggi,  «onde  l'esempio  fosse  più  celere 
pei  commessi  delitti»,  mentre  agli  altri  era  destinato  l'esilio  in- 
sieme con  la  confìsca  dei  beni.  I/A.,  tenendosi  rigorosamente  ai 
documenti,  dà  miimti  ragguagli  dei  lavori  di  questa  Giunta, 
«sponendo  tutto  con  uno  stile  assai  sobrio,  poiché,  egli  ossena, 
«i  Borboni  commisero  nel  '99  tali  crudezze  da  essere  del  tutto 
Rirista  stoìHca  italiana,  3a  s.,  ii,  2.  11 


Digitized  by 


Google 


210  UECKNSIONI    K   NOTfi   BIBLIOORAKICUK    —   V.    LABATE 

superfluo  ricorrere  ad  invenzioui  romanzesche  per  accrescerne 
la  disistima  tra  i  posteri»,  ed  ha  quindi  parecchie  volte  occa- 
sione di  confutare  il  Colletta,  «  che  attinge  quasi  sempre  il  suo 
racconto  a  relazioni  orali».  —  Dello  vittime  spente  in  questo 
massacro  lurono  cominciate  nello  slesso  '03  quattro  listo,  che 
ai  nostri  tempi  il  D'Ayala,  il  Fortunato  e  il  Conforti  cerciirono 
di  completare.  Con  la  scorta  dei  nuovi  documenti  TA.  è  ora 
in  grado  di  determiiiaro  il  totale  dei  condannati  dalla  Giunta 
di  Stato  negli  anni  1790-1800,  totale  che  ascende  a  1251,  e  di 
formare  un  elenco  dei  condannati  a  morte  dalla  Giunta  ài  Stato 
in  Napoli  con  la  data  della  sentenza,  la  data  deiresecuzione, 
quella  della  rappreseìitaìiza  della  Giunta  di  Governo  e  la  riso- 
luzione reale  per  gli  80  prigionieri  chiusi  in  Castelnuovo.  Se- 
condo questo  elenco  furono  giustiziati  in  Napoli  e  nelle  Isole 
Flegree  120  individui.  «In  questo  martirologio  figurano  im  am- 
miraglio, sei  generali,  un  vescovo,  dodici  professori  d'univer- 
sità, due  principi,  un  duca,  un  conte,  quattro  marchesi,  tre 
colonnelli,  sei  ufficiali  superiori  di  marina,  sedici  ecclesiastici, 
otto  dottori  in  medicina  ,  diciasette  avvocati ,  giureconsulti, 
magistrati,  poeti,  letterati,  quanto  cioè  di  buono,  di  nobile,  di 
grande  eravi  nelle  Duo  Sicilie,  delle  quali  sono  rappresentate 
quasi  tutte  le  provincie»  (cap.  X).  Airepurazione  deiresercito 
regio  e  alla  correzione  di  esso  fu  destinata  la  Giunta  dei  gene- 
rali, la  quale  sottomise  a  «scrutinio»  gli  iilficiali  ed  i  soldati 
di  terra  e  di  mare,  e  giudicò  «con  lodevole  indipendenza  ed 
onesta  franchezza  quanti  di  loro  erano  accusati  di  defezione  o 
di  giacobinismo»  (cap.  XI). 

Le  vicende  del  '99,  rotto  ogni  freno,  avevano  gettato  le 
Provincie  neiranarchia.  Ad  impedire  cotesti  disordini  furono 
spediti  dei  Visitatori  Generali ,  i  quali  fecero  subito  conoscere 
la  condizione  veramente  dei)lorevoIe  del  Regno.  Servendosi  dei 
rapporti  dei  Visitatori,  TA.  fa  un  quadro  assai  vivo  di  questa 
anarchia,  e  passa  quindi  a  descrivere  la  triste  condizione  dei 
prigionieri  di  Stato,  che  il  Governo  lasciava  privi  di  tutto  e 
nudi  nel  cuore  dell'inverno  sul  freddo  terreno.  Secondo  un 
rapporto  ufficiale,  per  citare  un. solo  esempio,  i  soldati  dete- 
nuti nel  Castello  di  S.  Erasmo  «per  materia  di  Stato»  avevan^v 
«positivo  bisogno  di  passare  all'ospedale  por  essere  pieni  di 
scabbia»;  jna  non  si  poteva  «ciò  efiottuare,  se  prima  non  fos- 
sero stali  in  qualche  maniera  vestili,  essendo  all'ignudo» 
(cai).  XII).  Il  Governo  però,  che  era  sordo  ai  lamenti  dei  mi- 


Digitized  by 


Google 


r;^vr 


PERIODO   D«LLA    RIVOLUZIONE   FRANCESE   —   H.   WEIL  •     21  f 

seri  prigionieri,  largiva  d'altra  parie  vistose  ricompense  ai 
briganti  ed  agli  avvonturiori  del  Regno,  assegnando  loro  du- 
cati 85.000  annui.  Al  Rufto  fu  concessa,  per  se  e  proprii  eredi, 
Tannua  rendita  di  15.000  ducati,  in  tanti  feudi  equivalenti  a  di 
lui  disposizione,  e  ricompense  rilevanti  ebbero  tutti  del  suo 
seguito.  Il  prete  Domenico  Sacchinelli,  a  proposta  dello  stesso 
Ruffo,  di  cui  fu  aiutante  di  segreteria,  ebbe  J'assegno  di  du- 
cati 200  annui  ;  «  assegno  ch'egli  ripagò  poscia  con  le  menzogne 
e  le  adulazioni  delle  sue  Memorie  storiche;  adulazioni  iniziate 
da  frate  Girabalo,  che  domandò  anch'esso  un  compenso  ai  suoi 
servigi,  e  proseguite,  non  sempre,  da  Domenico  Petromasi,  il 
quale  ottenne  a  sua  volta  Tufllcio  di  commissario  di  guerra 
con  il  grado  di  tenente  colonnello».  Fra  i  ricompensati  è  anche 
Michele  Pezza,  il  famoso  Fra  Diavolo,  che  ottenne  un  assegna 
in  perpetuo  di  2.500  ducati  annui.  «La' ressa  del  chiedere  era 
umiliante.  Mendicavano  sussidii,  grazie  e  favori  uomini  di  lettere, 
uomini  di  toga,  nobili,  ecclesiastici,  soldati,  artisti  rinomatis- 
simi, ecc.,  i  quali  credevano  trovare  un  facile  appagamento  ai 
loro  bisogni,  alla  loro  ambizione,  od  alla  loro  ingordigia  nello 
sperpero  allegro  dei  beni  confiscati  ai  rei  di  Slato».  E  tutta 
questa  grande  miseria  umana  il  S.  documenta  inoppugnabilmente 
nel  suo  lavoro  (cap.  XIII),  recando  gran  contributo  di  partico- 
lari nuovi  ed  interessanti. 

Valentino  Labate. 


M.  H.  WEIL,  Le  Prince  Eugène  et  Marat.  Opèìritioìis  militai res, 
nègociations  diploniatiqiies.  Tomes  troisième,  quatrième, 
cinquième.    Paris,    A.    Fcmtemoin^,    \\ì02,    iii-8,    pp.   ()95; 
(>20;  211). 

1)3.  — Invece  dei  due  volumi  annunziati,  altri  tre  consacra 
il  Weil  a  por  termine  alla  sua  pregevolissima  minuziosa  opera 
sugli  ultimi  mesi  del  «bello  italo  regno».  Mentre  nel  secondo 
volume,  di  cui  fu  parlalo  a  suo  tempo  (Cfr.  Riv.  Stor.  Hai., 
^  3' S.  I,  1,  p.  09),  la  narrazione  era  stata  condotta  fino  all'H 
novembre  1813,  cioè  fino  a  quando  il  Viceré  Eugenio,  comiìiuto 
il  movimento  retrogrado  dalla  Drava  all'Isonzo  e  dalTIsonzo 
all'Adige,  si  rafforza  a  Verona,  nel  terzo  il  racconto  abbraccia 
il  periodo  dal  9  novembre  1813  al  4  febbraio  1814,  ossia  i  com- 
battimenti di  Galdiero,  di  San  Michele  e  di  Hoara,  l'tMitrata  di 
Murat  nella  coalizion(\  il  suo  trattato  d'alleanza  coll'Austria  ed 


Digitized  by 


Google 


^212  RKCBNSIONI   IS   NOTR  BIBLIOGBA FICHU   —   G.   EOBKETl 

il  SUO  anuisli/.io  coU'Inj^hiUeiTa,  nel  quarto  ci  si  presentano 
innanzi  le  vicende  che  preccdotlero  la  battaglia  del  Mincio,  che 
Taccompagnarono  e  le  su.sseguirono  (ino  allo  ultime  fasi  della 
campagna,  in  cui  olirò  agli  Austiiaci,  Eugenio  ebbe  dinanzi  i 
iS'apoletani  del  Murat.  Il  quinto  volume,  pur  esso  di  mole  di- 
screta, contiene  coi)iosa  ai)[>eudice  di  documenti  e  note  giustilì- 
calive  che  corredano  l'opera  in  aggiunta  ai  molti  altri  documenti 
consimili,  accompagnanti  i  primi  tre  volumi. 

Come  già  nella  prima  parte  dell'opera,  che  Tu  fatta  da  noi  ol,'- 
^^etto  di  analisi,  alla  tratta/Jone  esclusivamente  militare,  seguente 
giorno  per  giorno  le  operazioni  degli  eserciti  in  modo  da  for- 
mare come  «  il  giornale  di  marcia  in  partita  doppia  »  della  cam- 
pagna, s'intreccia,  anche  in  questi  ultimi  volumi,  la  trattazione 
-delle  vicende  diplomatiche,  studiate  su  documenti  e  CJ^rteggi. 
non  ancora  pienamente  esplorati,  ed  illustrati  con  fine  lavoro 
di  ricostruzione  storica  e  psicologica. 

Campeggiano  infatti  in  quest'ultimo  atte»  del  dramma  na- 
poleonico n  Italia  sopra  tutto  due  figure.  Severa,  calma,  de- 
vota, è  quella  di  Eugenio  Beauharnais,  che,  con  forze  insufHcionti, 
lotta  fino  all'ultimo,  fedele  all'Imperatore,  alla  sua  bandiera,  ai 
suoi  compagni  d'arme,  senza  preoccupazioni  d'interesse  pepvso- 
iiale,  tanto  che,  unico  della  parentela  napoleonica,  serba,  piena 
e  disinteressata  fino  alla  morte,  la  stima  e  l'amicizia  dei  più 
potenti  s  vrani  d'Europa.  Torbida  invece  sotto  alla  sua  vernico 
di  irriflessiva  leggerezza  e  consumata  dalla  più  irrefrenabile 
ambizione  appare  quella  di  Gioachino  Mlirat,  che  la  tragedia 
del  Pizzo  e,  per  noi  italiani,  il  sogno  dell'indipendenza  e 
dell'unità  un  momento  accarezzato,  circondano  di  una  luce 
ideale.  Ma  chi  lo  segue  nei  tortuosi  negoziati,  in  cui  rivela 
massima  incapacità  come  uomo  di  Stato,  mentre  si  erode 
abilissimo  e  previdente,  a  chi  lo  vede  quasi  alio  stesso  mo- 
mento affettare  devozione  a  Napoleone  e  trattare  coi  suoi 
più  implacabili  nemici,  affermandosi,  quanto  loro,  avverso  al 
sistema  napoleonico,  a  chi  trovi  sempre  in  fondo  ad  ogni  suo 
atto  di  quei  mesi,  Tespressione  dell'animosità,  della  gelosia, 
anzi  quasi  dell'odio,  contro  Eugenio,  odio  latente  da  tanto  temiK) 
perchè  lo  sa,  anche  dopo  il  divorzio,  cosi  caro  al  cuore  del- 
rimperatore,  si  offusca  il  ricordo  del  Pizzo  e  del  proclama  di 
Rimini  e  si  delinea  turpemente,  senza  che  valga  a  scusarla, 
l'angoscia  di  quelle  ore  terribili  per  un  animo  debole,  la  sua 
fisionomia  morale. 


Digitized  by 


Google 


^.v.^T'v^ 


PKBIODO   DKLLA    RIVOLUZIONE    FRANCESE   —    P.    LtMMI  213 

I/antilcsi  tra  Eugenio  e  Miirat  —  e  lo  prova  il  titolo  stessi> 
dell'opera  del  Weil  —  è  por  lui  ragionevolmente  la  spiegazione 
deirandauienlo  generale  degli  avvenimenti  d'Italia  dagli  ultimi 
del  1813  alla  priuiavora  del  1814.  «  E'  da  stupire»,  scrive  Murai 
a  Fouchè  in  una  lettera  senza  data,  di  quelle  die  per  cura  di 
Alberto  Lumbroso  videro  la  luce  sulla  Revue  de  Paris  (15  ot- 
tobre 1898)  «è  da  stupire  oggi  che  il  vice-rè  sia  contro  di  me, 
quando  egli  mi  considera  e  m'ha  sempre  considerato  come  un 
ostacolo  ai  suoi  disegni  in  Italia  ed  in  Francia  e  quando  sua 
madre  mi  rimprovera  il  divorzio  i  »  E  frequenti  ricorrono  negli 
atti  e  nelle  parole  di  lui,  le  prove  di  questo  antagonismo  fatale 
che,  se  nocqne  tanto  a  Napoleone,  fece  Murat  ziuibello  delle  po- 
tenze coalizzate,  di  lord  Bentinck  e  del  Metternich  e  suoi  agenti. 

Figura  anche  questa  del  Bentinck,  che  acquista  molto  ri- 
lievo nella  bella  opera  del  Weil,  ri  trovatore  fortunato  negli  ar- 
chivi inglesi  di  lettere  e  carte  notevoli.  Da  esse  la  condotta 
del  Bentinck  verso  il  Murat  appare  improntala  a  (pielTalte- 
rezza  e  a  quella  violenza,  che  erano  il  fondo  del  suo  carattere, 
sebbene  talvolta  egli  riesca  un  momento  a  farsi  forza  per  sfo- 
garsi poi  nel  suo  carteggio  con  Londra  contro  «  an  individuai 
whom  I  so  entirely  despise».  Ed  altre  parecchie,  come  parti- 
colarmente sotto  il  rispetto  militare,  THiller  e  il  E^ellegarde,  ve- 
diamo studiate  con  amore  e  presentate  sotto  luce  più  vera. 

Dare  un  sunto,  anche  oltremodo  esiguo,  di  volumi  di  tanta 
e  varia  mole  sarebbe  cosa  impossibile.  Contentiamoci  di  segna- 
larli al  lettore  come  una  delle  migliori  opere,  veramente  di 
polso,  che  si  siano  pubblicate  ultimamente,  e  di  cui  si  avvantaggia- 
assai,  collo  studio  delle  campagne  del  Primo  Impero,  la  storia 
dei  fatti  politici  che  prepararono  e  accompagnarono  la  sua 
caduta.  Giuseppe  Roberti. 


FRANCESCO  LEMMI,  La  Restaurazione  Austriaca  a  Milano 
nel  18N.  (Con  appendice  di  documenti  tratti  dagli  Archivi 
di  Vienna,  Londra,  Milano,  ecc.).  Bologna,  ditta  Nicola 
Zanichelli,  1902  (pp.  510). 

04.  —  L'A.  dichiara,  nella  prefazione  di  questo  suo  nuovo 
volume,  che  non  ha  preteso  già  «con  questo  modesto  lavoro 
di  dir  cose  affatto  nuove  o  sconosciute»,  ma  che  solo  ha  vo- 
luto rappresentarci  in  una  sintesi  storica  quanto  più  possibile 
esatta  ed  imparziale  —  per   quanto  rapida   per   Timportanza 


Digitized  by 


Gpogle 


214  KKC'KNSIUNI    K    NOTE   BIBLIOORAFICUR   —    D.    tUÌATTUKlÉ 

dell'argomento  —  <iue^li  avveninienli,  che  scossero  pia  special- 
lucute  Milano,  dalla  dimpagna  d'Italia  ciaf  18 i3,  alla  Qiduia 
del  Regno  Italico  ed  alla  Congiura  militare. 

Premessa  tanto  simpatica  quanto  modej<la:  della  quale  eni'- 
remmo  so  non  volessimo  far  quel  debito  t'onlo,  che  FA.  |iiia 
desiderare,  e  che  è  necessario  al  lettore,  a f finche  si  possa  ^riu- 
dicare  da  un  giusto  punto  di  vista  quest'opera  giovanilet  ma 
[ponderosa,  e  per  certi  rispetti,  convien  dirlo  subilo,  notevole 
od  anche  pregevole.  Poiché  chi  volesse  vedere  nel  lavoro  qiu4Ui 
che  pur  oggi  non  tornerebbe  vana:  la  sola  fatica  della  miiiula, 
paziente  esplorazione  degli  Archivi  di  Statr»  (parole  un  p</ 
troppo  seducenti  sul  frontispizio  dì  questo  volume)  e  dei  IVmdi 
privati,  avrebbe  forse  causa  di  disillusione,  jjér  v\ò  che  piò 
particolarmente  riflette  la  prima  parte  :  Il  Regno  di  RììUìl 
Per  questo  riguardo  all'A.  (che  anche  non  si  nascose  Fardun 
compito  di  una  completa  bibliogi'afia  sul  licere)  non  ajiparh 
ranno  troppo  dure  queste  mie  parole,  quand'egli  jieiisi  che  i 
suoi  sforzi  di  sintesi  biografica  nulla  aggiungoou  alle  memorie 
del  Principe  Eugenio  già  note  —  da  quelle  del  Im  Casse,  a 
quelle  dello  Schneidarwind  e  dello  SporchiI  —  Rnlecedeiitemenli' 
pubblicate;  e  nulla  tolgono,  pur  nella  loro  prioriliV,  airimpor- 
tanza  delle  cose  nuove  e  alla  dovizia  dei  particolari  inedili  dì 
quella,  che  si  può  ornai  stimare  opera  classica  del  Weil*  di  cui 
FA.  purtroppo,  non  per  causa  sua,  ebbe  larda  notizia,  quandi^ 
già  il  suo  volume  era  «sotto  i  torchi». 

Questo  in  generale  pel  primo  capitolo,  che  per  inerito  fieli  "A- 
è  anche  il  \)\\x  breve,  come  quello  che  non  aveva  il  mnpitu 
di  portare  gran  numero  di  novità. 

Ma  la  diligenza  e  lo  studio  del  L.  si  dirige  airinleres^e 
innegabile  che  presentano  i  fatti,  che  si  svolsero  col  sorgejo 
dei  partiti  in  Milano  —  subito  dopo  lo  spegnersi  delFastro  Six- 
poleonico  —  colFinstaurazione  della  Reggenza,  e  col  deOnilivi^ 
installarsi  degli  Austriaci.  Ed  è  qui  forse  la  parie  più  notevole 
del  volume  nella  sufficiente  ricchezza  di  notizie  edite  ed  inedik*. 
per  quanto  non  lutti  i  documenti  siano  stati  sfruttali,  e  nelb 
dovizia  dei  particolari  manchino  ancora  certi  dati,  che  sareb- 
bero tanto  necessari  alla  persuasiva  dilucidazione  di  corti* 
incresciose  questioni,  agitantisi  ancor  oggi  senza  dclìnitìvy 
risoluzione.  La  quale  poro  non  è  follia  sperare,  se  da  fcmdi  di 
carte  private  verrà  un  giorno  emanata  quella  luce  che  h  tan(<> 
desiderabile,  quando  non  sia  sufficiente  quella  che  cerio  potrebbe 


Dìgitized  by  LjOOQIC 


PURIODO   DELLA    BlTOLUZlONt:   t'RANCESS  —   F.    LEMMI  215 

raggiare  dai  particolari  innumeri  che  devono  esistere  sparsa- 
mente nei  documenti  di  quegli  Archivi  di  Stato  (specie  di  Mi- 
lano, non  ancora  abbastanza  esplorati)  che  la  tardiva  magna- 
nimità del  Governo  ha  pur  voluto  che  fossero  aperti  alla 
spassionata  indagine  degli  studiosi. 

Sempre  in  riguardo  al  punto  di  vista  onde  il  presente  lavoro 
deve  essere  giudicato,  basterà  dire  che  il  III  cap.  —  La  Congiura 
Militarle  —  ripete  la  sua  fortuna  dall'importante  scoperta  (fatta 
dall'A.  stesso)  del  Diario  del  barone  von  Hiigel;  ora  aggiun- 
gendosi ad  esso  nuovi  documenti,  che  fanno  di  quest'ultima 
parte  —  per  valore  di  rapida  sintesi,  per  limpidezza  di  narra- 
zione, per  giustezza  di  critica  —  la  migliore  delle  tre  del  volume. 

Delle  quali  la  prima,  dopo  aver  brevemente  ripetuto  noi 
§  l'*  alcune  note  considerazioni  su  Napoleone  —  forse  non  ne- 
cessarie allo  svolgersi  veloce  del  racconto  —  tratta  dei  tenten- 
namenti del  Principe  Eugenio,  fra  la  voce-  della  doverosa  grati- 
tudine, e  il  vago  desiderio  di  regno,  che  l'animava  —  più  che 
per  se,  per  la  famiglia  —  alla  resistenza  contro  coloro  che 
prima  ancora  avrebbero  voluto  affrettare  la  sua  abdicazione. 
L'A.,  che  non  è  inesperto  nel  valersi  di  quei  mezzi  che  dian 
colorito  di  novità  alla  narrazione,  parla  con  evidente  simpatia 
di  questo  sfortunato  Principe,  il  quale,  checché  si  dica,  se  fu 
valoroso  capitano,  non  era  certo  capace  di  regnare  in  un  mo- 
mento, in  cui  —  mentre  tramontava  la  fortuna  deir  Imperatore 
—  rumoreggiava  da  una  parte  Tira  e  la  concupiscenza  del- 
l'Austria, dall'altra  il  tradimento  di  Murat. 

P'u  egli  troppo  proclive  a  prestar  fedo  alle  cabale  modenesi^ 
o  fu  troppo  ostinato  in  certe  ripulse?  O  fu  forse  troppo  a  sé 
per  il  popolo,  che  puro  un  giorno  l'aveva  amato  ?  L'esame  acuto 
delle  oscillazioni  della  volontà  di  Eugenio  è  merito  innegabile 
di  questo  primo  capitolo,  che  procede  svelto,  spigliato,  pur  non 
tralasciando  di  scendere  in  difesa  del  Viceré,  in  riguardo  air<ic- 
cusa  di  tradimento,  per  la  sua  mancata  osservanza  delle  in- 
giunzioni  di   ripassar   le  Alpi,  che  TI.  gli  mandava. 

Il  L.  anche  in  questo  si  appoggia  al  Da  Casso;  noi,  non 
insisterennno  sul  fatto  —  tanto  più  dopo  l'ullima  dissertazione 
del  Weil  —  se  non  avessimo  da  far  notare  un  documento 
narrativo,  quasi  sincrono,  esistente  negli  Archivi  di  Stato  di 
Milano,  (1)  dal  quale  apparo  che  cortamente  «N.  si  lagnò  perchè 

(1)  Gar/e  Segrete,  Carbonari.  —  Voi.  XXVJ,  n.  5:)l,  lott.  n.  50. 
Sarà  presto  data  di  piibblitra  ragione. 


Digitized  by 


Google 


■yi^^nvrr 


216  RECENSIONI  I   MOTK   BlBLICGKÀFlCHlt    —    D.   CUlATTONlS 

il  V[iceré]  non  lo  abbia  obbedito...  e  che  lui  è  persuaso  che 
senza  questo  lo  cose  non  sarebbero  accadute  cosi...  »  e  che  più 
che  il  desiderio  del  governo  por  se  e  pei  figli,  potrebbe  foiose 
tornare  di  attenuante  airoporato  di  E.  il  fatto  (*he  egli  bensì 
«a  avuto  l'ordine  di  N.  di  tosto  venire  e  passare  le  A...»  ina 
«per  il  momento  la  prima  (?)  parve  misura  ben  sciocca  e 
disapprovata  da  tutti  »  o  avendo  «  incombensato  lutti  i  capi  corpi 
di  anonciare  ai  soldati  tale  disposizione  unanimomento  si  ricu- 
sarono... meno  i  granatieri  della  guardia,  cosa  che  prova  sempre 
più  quanto  era  poco  amato...».  Quindi  non  cei'lo  il  tradinieiil(> 
per  parte  di  E.  ;  forse  un  po'  d'egoismo,  nessuno  lo  nega,  ma 
dato  non  trascurabile:  Topposizione  dei  «capi  corpi». 

Il  secondo  capitolo  s'apre  col  ra(!Conto  delle  fazioni,  che 
dividevano  la  cittadinanza  milanese  anzi  il  cadere  del  Be{/no 
Italico.  Fazioni,  che  si  possono  comprendere  in  tre  classi: 
«coloro  che  pur  desiderando  Tindipondenza  del  regno,  avrel)- 
bero  voluto  darne  la  corona  ad  E.  ;  coloro  che  volevano  un 
altro  re  qualunqucs  pm^chè  non  fosse  il  principe;  e  infine  quei 
pochi  che  finirono  col  contentarsi  del  ritorno  sotto  la  dirotta 
signoria  austriaca».  La  prima  categoria  decimala  e  invisa  per 
la  condotta  obliqua  dei  ministri,  giacobini  pagìiotiaìitl,  so- 
spettati dal  popolo  perchè  non  milanesi;  la  seconda  quella  degli 
Italici  0  Italici  puri,  che  si  riunivano  tutti  nel  desiderio  di 
abbattere  il  Viceré  per  costituire  un  regno  libero,  indipendente, 
sotto  un  principe  di  qualsiasi  nazione  ed  anche  austriaco.  Fra 
costoro  —  che  formavano  la  maggioranza  della  nobiltà  mila- 
nese —  il  L.  tentenna  nello  iscrivere  il  Conte  Federico  Gonfa- 
lonieri, come  quello  «  che  non  era  troppo  caldo  per  un  Principe 
austriaco».  AIKA.  ricordo  semplicemente  la  lettera  di  L.  Porro, 
diretta  allo  stesso  Conte  e  riportata  dal  Cantù  (col  solito  poco 
decoroso  sistema)  (1),  la  quale  potrebbe  dilucidar  la  questione; 
poiché  si  sa  che  in  fatto  di  idee  politiche  il  Gonfalonieri  non 
fu  mai  recisamente  discorde  dalPintimo  amico  suo,  col  quale 
anzi  operò  di  comune  accòrdo,  come  eziandio  traspai'e  dalla 
citata  lettera:  «quello  che  ti  raccomando  si  è  che  si  faccia  un 
qujidro  di  quanto  abbiamo  sostenuto  fino  al  giorno  20  aprile 
per  la  cattiva  lega  di  chi  ci  ha  governati,  e  che  quella  cattiva 
caterva  di  persone  sia  deraciné  totalmente».  Ancora  una  volta 


(1)  Sarà  pur  noto  lo  strazio   che  ftMio  questo  Autoro  di    certo   lettore 
esistonti  negU  Archivi  di  Stato  di  Milano.  C'fr.  L\  Canti',  Cone.  e  Curò,.]).  '). 


Digitized  by  LjOOQIC 


PUBtODO   DELLA   RIVOLUZIONE   FRANCESB    —   P.    LKMMl  217 

l'odio  solo  verso  le  cabale  poteva  aniinaro  questi  che  un  giorno 
saranno  i  poveri  disillusi,  e  i  poveri  martiri  d'un'  altra  più 
(lo^nia  e  più  santa  rivoluzione  i  Non  è  questo  apparso  alla  sa- 
jracia  del  giovane  A.  lieve  argomento  di  disaminai 

Torza  ed  ultiuia  classe  i  ìnaterialoni:  non  parliamo  di  loro. 
Essi  videro  realizzato  il  loro  sogno  mercè  l'ingenua  coopera- 
ziimo  degli  Italici:  né  si  dica,  a  discolpa  di  questi  e  di  quelli, 
(*he  non  siano  state  segrete  intose  (se  non  intrighi)  con  (Mnis- 
sari  austriaci;  i  quali  se  non  vennero  direttamente  a  mostolar 
l'agitazione  in  Milano,  certo  non  stettero  inerti.  Porro  ancora 
scrive:  «...a  VcM'ona  lui  molto  inccn-aggiato  di  cercare  per  ro 
Francesco  d'Kste,  e  mi  dissero  che  il  Consiglier  Baldaccl 
poieoa  faro)'i}'e  le  nostre  idee^. 

Più  su  ho  ricordatoli  20  aprile:  a  questa  dolorosa  data  il  L. 
dedica  qualche  pagina  del  suo  volume.  Prima  di  lui,  oltre  agli 
altri,  il  D'Ancona  aveva  minutamente  parlato  della  famosa  ricola- 
zioìie  degli  Ombrelli,  cercando  con  sottigliezze  di  argomenti  di 
dimostrare  puro  d'ogni  macchia  il  Conte  Gonfalonieri  nell'or- 
ribile assassinio  del  Prina.  Ritorna  sull'argomento  il  L.,  ma  senza 
dati  nuovi;  e  la  sua  discussione  ci  lascia  poco  convinti,  come 
d'altronde  non  convinto  si  dichiara  egli  stesso.  In  favore  del 
(Gonfalonieri  potrebbero  essere  citati,  oltre  ai  passi  recati  dal 
D'Anconii,  alcuni  brani  di  lettere  che  i  suoi  amici  a  lui  indiriz-^ 
zavano  (1),  e  che  dimostrano  quanto  poco  essi  credessero  alla 
voluta  parte  presa  dal  conte  nell'atto  nefasto  (2i. 

Per  ciò  che  si  riferisce  all'operato  della  Reggenza  dopo 
l'assassinio  del  Prina  non  si  può  —  parmi  —  che  essere  d'ac- 
cordo con  Alessandro  D'Ancona,  il  quale  non  si  sonte  il  coraggio 
di  lodare  la  Reggenza  di  avere  sollecitamente  abbreviato  il 
procevsso  e  liberato  «i  più  notorii  sicarj  »  ...  «perchè  fu  un 
premiar  quasi  i  veri  colpevoli,  e  sbrigliare  la  fantasia  e  la  ma- 
lignità altrui  a  carico  degli  innocenti»  (ò).  Certo,  che  tra  il  dar 


(li  III  Archivio  di  Stato  di  Milano  ne  esistono  un  buon  numero,  al  cit. 
voi.  ed  in  altri.  Di  esso  darò,  fra  non  molto,  menzione.  Cfr.  aneora  C\ 
CantC-.  op.  cit.,  pagg.  55,  e  158-154. 

(2'  Per  quest^argomento  cfr.  S.  Pkllini.  La  sommossa  di  Milano  del 

W  aprile   1814  e  la  morte  del  Prina  secondo  un  testimonio  oculare,  in 

Rivista  Mensile  di  lettere,  di  storia  e  d'arte,  diretta  dal  Prof  Pavanello, 

('asalma*rgiore,   1900,  Anno  I<»,  IV,  I,  ])ag.  6;  e  Celkstino  Biamiii,  F,  Con- 

falonieri  e  i  Carbonari  (R^icconto',  Milano,  tip.  Scorza,   1868. 

(3;  Cfr.  A.  D'Ancona.  Dal  1789  al  1814,  Xuofu'  studi  e  documenti 
di  Storia  Italiana^  in  e  -V«oz?a  Antologia^  Anno  38",  F.  740,  10  Gen- 
naio 1903.  pag.  222. 


Digitized  by 


Google 


218  BeCKVSlONI    B   NOTE   BIBLIOORAFICHK   —   D.   CHIATTONB 

ragione  in  questo  al  veneralo  Maestro,  o  ramniettore  senza 
restrizione  la  sua  tesi  defensionale  passa  gran  differenza:  ma 
noi,  che  dai  soli  documenti  attendiamo  la  luce  purissima  della 
verità  (che  spassionatamente  sarà  narrata)  ci  auguriamo  che, 
come  s'è  detto  al  proposito,  nuovi  materiali  vengano  presto  esu- 
mati, si  che  cessi  ogni  vana  diatriba  —  su  sole  congetture  ed 
ipotesi  ardite  —  dalla  quale  gli  arrabbiati  traggon  sempre  ix*- 
casione  di  gettare  ingiurie  e  calunnie. 

Intanto  l'Austria  ripiglia  il  suo  dominio  sul  Lombardo-Ve- 
neto; i  suoi  soldati  entrano  in  Milano  sporchi,  laceri,  affamali: 
e  il  buon  abate  Mantovani  triste,  triste  ne  segnala  Tarrivo. 
Sul  Diario  di  questo  Abate,  già  sfruttato  dal  De  Castro,  e  su 
materiali  della  Biblioteca  di  Brera  (ove  è  un'immensa  copia  di 
documenti  per  rargomento)  il  L.  narra  le  prime  vicende  del 
nuovo  dominio.  Farei  qui  torto  all' A.  se  non  dicessi  che  è  buona 
dote  di  questo  capitolo  la  interessante  fotografia  che  egli  fa  del 
General  Pino,  che  qui  giustamente  appare  (e  cosi  l'aveva  in- 
cominciato a  vedere  anche  il  Rovella)  (1)  molto  diverso  da 
queir« illustre  guerriero»  che  il  Fabi  tanto  decantava. 

Ho  detto  chela  Parte  III  di  questo  volume  è  importante  per 
vari  rispetti.  Non  appena  l'Austria  pose  stabile  piede  nella  Lom- 
bardia, incominciarono  le  recriminazioni  dei  disillusi.  Il  malcon- 
tento era  latente  in  quasi  tutta  la  cittadinanza:  finché  dai  naturali 
attriti  fra  Austriaci  e  Italiani  s'intessò  segretamente  la  sfortu- 
nata Congiura  militare.  In  questa  terza  parte  l'A.  fa  una 
rapida  storia  delle  diverse  sette,  di  cui  è  inutile  qui  parlare 
dopo  quanto  già  si  è  scritto  in  proposito,  e  che  tutto  non  potè 
vedere  il  L.,  sebbene  a  lui  non  sia  mancata  una  degna  prepa- 
razione bibliografica.  Oggi  I.  Rinierici  parla  a  lungo  del  Tugend- 
bund  e  del  Carbonarismo,  e  già  prima  di  lui  il  Cipolla  aveva 
pubblicato  un  importante  documento  (2)  sull'origine  di  queste 
sette:  origine  che  appare  oscura  ali 'A. 


(1)  In  una  sua  conferenza:  *  Della  Lombardia  alla  caduta  del  Regm 
Italico*.  Nota  in  qual  figura  buffonesca  appaia  quest'uomo,  adi  cui  al 
mondo  non  andrà  mai  estinta  la  razza,  e  che  per  la  sua  stessa  8fac<-iat;i 
vanità  appariva  come  un  salvatore  della  patria  » .  Cosi  pure  lo  stesso  A. 
ha  presentato  questo  generale  in  «  Principio  di  Secolo  »  (e  non  «  Fine  di 
secolo»  come  il  L.  scri\"^  a  pag  171.  Ma  queste  sono  sviste  scusabili,  come 
quelle  che  il  D'Ancona  cita  nel  suo  articolo  a  pag    220 1. 

(2)  Cipolla,  Un  documento  austriaco  sui  massoni  e  sui  rarbotmri. 
in  «.  Rassegna  Nazionale  »  Firenze,  18Sr>,  1»  agosto.  CIV  per  ciò  le  oi>ere  àA 
Dk  l\  HoDDic,  del  Saint  Edmk,  eto    otc 


Digitized  by 


Google 


PKRIODO   DEL   RISORGIMKNTO   ITALIANO   —    A.   MORI  LMD 

Anche  di  queste  è  qui  superfluo  discorrere,  tanto  più  cho 
la  ditta  Gogliati  annuncia  un  nuovo  volume  del  Luzio  sul  pro- 
cesso Pellico-Maroncelli,  che  comprenderà  numerosi  e  preziosi 
documenti,  tra  cui  gli  statuti  della  Carboneria,  molti  particolari 
ignoti  sugli  emblemi,  sul  gergo,  sulle  vendette  della  famosa 
società  segreta. 

Gli  intrighi  degli  agenti  austriaci  per  discoprire  le  trame 
di  questi  congiurati  sono  narrati  con  cura  dal  L.,  e  le  figure 
del  Gomelli  e  del  St.  Agnan  poste  nel  degno  obbrobrio.  Ma  [)er 
quanto  questa  gente  inventasse  per  far  danaro  congiure  su  con- 
giure, non  taceva,  specie  nell'esercito,  il  mormorio  della  som- 
mossa. Di  quella  sommossa,  che  avrebbe  dovuto  finalmente 
scoppiare  al  grido  di  «Costituzione!  Libertà!»  se  i  congiurati 
non  si  fossero  lasciati  maledettamente  gabbare.  Sono  tratti  al 
martirio  i  generali  Lochi,  Bellotti  e  gli  ulliciali  Brunetti  e  Ga- 
sparinetti  col  povero  Rasori.  Di  qui  s'inizia  una  dolorosa  storia 
di  tormenti  e  di  tormentati ,  che  ha  per  non  ultimo  epilogo  i 
Processi  del  '21  sui  quali  lavora  con  tanta  sagacia  e  pazienza 
il  chiaro  Direttore  degli  Archivi  di  Slato  di  Mantova,  e  ai 
quali  si  collega  direttamente  —  a  minuta  sj)iegazi()ne  dei  fatti 
precursori  —  il  volume  del  giovane  prof.  Lemmi,  cui  tribu- 
tiamo con  tutto  il  cuore  ogni  nostro  più  vivo  elogio. 

Domenico  Chiattone. 


7.  PERIODO  DEL  RfSORGLMENTO  ITALIANO  (1815-1900). 

Recenti  pubblicazioni  di  A.  Mori,  C.  Masi,  D.  Ricciotti-Bratti, 
G.  A.  Martinetti,  G.  Biadego,  G.  Negri,  A.  D'Ancona, 

E.    PlANELL-LrnOLF,    U.   GOVONE. 

95.  —  Tra  gli  omaggi  presentati  al  Congresso  internazio- 
nale di  scienze  storiche  meritano  d'essere  ricordati  per  la  storia 
scientifica  i  Cenni  storici,  raccolti  da  Attilio  Mori  per  incarico 
deiristiluto  geografico  militare,  sui  lavori  geodetici  e  geograCici 
e  Slille  principali  produzioni  cartograCiche  eseguite  in  Italia 
dalla  wet'ì  del  sec.  XVIII  ai  giorni  nostri  (1).  L'esposizione 
è  divisa  in  tre  parti:  1*"  dalla  misura  dell'arco  di  meridiano 
negli  Stati  della  chiesa  alla  caduta  di  Napoleone  (1750-1815); 


(1)  Attilio  Mori,  Cenni  storici  sui  larari  geodetici  e  topografici  e 
9ì4lle  principali  produzioni  cartografiche  eseguite  in  Italia  dal  1760  al 
190S.  Firenze,  Istituto  geografico  militare,  1903. 


Digitized  by 


Google 


220  RECENSIONI    E   NOTE   BIBLIOGBAFICHK   —   C.   RINAUDO 

2"*  dalla  raduta  di  Napoleone  airunifìcaziono  del  re^no  (181 5-1 8<)1); 
3«  dairunificazione  del  rej^nio  ai  giorni  nostri  (180i-llK)3).  Nel 
1**  periodo  sono  ricordali  i  lavori  del  Beccaria,  de^li  astronomi 
di  Brera,  del  Ricci-Zannoni,  degli  ingegneri  geografi  francesi 
neiritalia  sellentrionalc  e  centrale  e  del  barone  De  Zach;  nel 
2°  ì  lavori  deiristilulo  geografico  militare  di  Milano,  del  R.  Of- 
ficio topografico  di  Napoli,  dello  Stato  Maggiore  piemontese, 
del  P.  Giov.  Inghirami  e  di  Alb(M*to  La-Marmora;  noi  a^*  l'opera 
deirislituto  geografico  militare  italiano  e  della  R.  Commissione 
geodetica. 

iK5.  —  In  occasione  delle  nozze  d'argento  Pini-Ginotti  com- 
I)arvero  alcune  lettere  inedite  di  G.  Ar(iangoli  per  cura  di 
G.  Masi  (i).  È  noto  il  professore  e  scrittore  Giuseppe  Arcan- 
geli per  le  notizie  datoci  dal  Bindi,  dal  Tigri,  dal  Guasti,  dal 
Chiapi>elli  e  dal  Salvadori.  Le  cinque  lettere  ora  pubblicate  nulla 
aggiungono  alla  conoscenza  dell'autore,  ma  con  le  note  illu- 
strative servono  a  integrarne  meglio  la  biografia.  La  povera 
poesia  patriottica  [poteva  ommeltersi,  perchè  non  ci  pare  segno 
di  riverenza  il  disei)pellire  meschinità  letterarie,  che  VX.  stesso 
avrebbe  volentieri  obliato. 

97.  —  II  dott.  Daniele  Ricciotti  Bratti  volle  narrare  in  un 
opuscolo  i  moti  di  Roma  del  18'i8-49,  valendosi  esclusivamente 
della  corrispondenza  del  dott.  Gio.  Batt.  Castellani,  rappresen- 
tante a  Roma  della  repubblica  veneta,  col  suo  Governo  (2).  Non 
si  ha  il  testo  preciso  del  documento,  come  forse  avrebbero  pre- 
ferito gli  studiosi,  ma  una  continuata  narrazione  degli  eventi, 
a  partire  dall'assunzione  di  Pellegrino  Rossi  alla  presidenza  del 
Consiglio  sino  alla  caduta  della  repubblica  sotto  le  armi  fran- 
cesi. Veramente  non  ci  parve  di  riscontrare  nel  carteggio  del 
Castellani  alcuna  novità  in  ordine  ai  fatti;  scarsi  sono  gli  ap- 
prezzamenti e  quasi  senijn^e  solo  indiretti. 

08.  —  G.  A.  Martinetti  in  una  breve  nota  i3)  estratta  dal- 
VAf'ch.  sio)\  deW antico  marchesato  di  Saluzzo  (anno  II,  1-4) 
ricorda  un  dispiacere  toccato  a  Silvio  Pellico  nel  1852  per  Tan- 
nunzio  dato  dalla  Croce  di  Savoia  del  suo  matrimonio  con  la 


(1)  C.  Masi,  Lettere  inedite  di  G.  Arcangeli.  Empoli,  E.  Traversaria  1908. 

(•^)  Damele  Ricciotti-Bratti,  /  nwti  romani  del  1848-49  dal  carteggio 
d'un  diplomatico  del  tempo.  Vonezia,  0.  De  Bon,  1903. 

(3)  <T.  A  Martinetti,  Un'amarexxa  toccata  a  S  ih  io  Pellico.  Saliizzo, 
Bovo  e  Baijcolo,  1903. 


Digitized  by  LjOOQIC 


PKKIODO  DKL  BISOROIUENTO  ITALIANO  —  BIADEOO  -  NEGRI  -  d'ANCONA     221 

marchesa  di  Barolo.  Ei-a  un  canard,  che  però  molli  t^iornali 
riprodussero.  Il  Pellico  se  ne  sdegnò  oltre  misura,  e  scrisse  una 
lettera  di  smentita,  che  eccede  l'importanza  del  fatto. 

99.  —  Abbiamo  ricevuto  il  discorso  commemorativo  su  Ce- 
sare Betteloni,  letto  in  Verona  lo  scorso  anno  dal  prof.  Giuseppe 
Biadego  (1).  È  un  affettuoso  richiamo  dell'opera  letteraria  del 
povero  Betteloni,  artista  afiinato  dai  mali  fisici  e  dai  patimenti 
morali,  che  soverchiando  lo  trassero  a  morte  volontaria,  appena 
cinquantenne,  il  27  settembre  del  1858.  1/  analisi  diligente  del 
I)ensiero  poetico  e  della  filosofia  del  Betteloni  è  accompagnata 
da  preziosi  documenti  e  da  una  diligente  bibliografia  del  poeta. 

100.  —  Felice  e  gentile  pensiero  ebbe  THoepli  nel  dare  in 
hice  la  3'  edizione  dei  Segni  dei  tempi,  di  Gaetano  Negri,  a 
commemorazione  dell'illustre  amico  ^2).  Pochi  libri  invero  riflet- 
tono più  schiettamente  e  integralmente  l'intelletto  e  la  coscienza 
d'un  Autore,  come  questo.  11  Negri  aveva  la  mente  aperta  a 
tutte  le  forme  del  bello  e  del  vero,  e  la  varietà  degli  scritti 
raccolti  in  questo  volume  n' è  la  prova  sintetica:  gli  studi  o 
discorsi  su  Leonardo  da  Vinci,  Alessandro  Manzoni,  il  Tennyson 
e  Gladstone  richiamano  V  inclinazione  del  suo  spirito  verso  le 
lettere  e  le  arti;  la  conversazione  sui  Souvenirs  di  Ernesto 
Renan,  sull'idea  religiosa  nella  Sacrìflée  del  Rod  e  in  Robert 
KLsmere  della  Humphrey  Ward,  sulla  civiltà  mesopotamica  e 
la  leggenda  del  diluvio  universale  e  sul  problema  dello  spiri- 
tismo ci  ricordano  la  sua  viva  preoccupazione  per  le  alte  que- 
stioni di  filosofia  religiosa;  la  politica  appare  nei  Prodromi 
della  rivoluzione  italiana  e  nell'esame  dello  studio  di  Octave 
(iréard  su  Prevost-Paradol  ;  come  gli  argomenti  sociali  spun- 
tano nelle  Pì^evisioni  del  socialismOy  nell'  indagine  sul  matri- 
monio nella  Sonata  di  Kreutzer  del  Tolstoi  e  neir  elegante 
rassegna  della  Fatica  di  Angelo  Mosso. 

101.  —  Ottimo  seiTizio  agli  studiosi  e  all'educazione  fecero 
i  fratelli  Treves,  raccogliendo  in  un  volume  molti  scritti  di 
Alessandro  D'Ancona,  che  dispersi  in  varie  Riviste  o  in  opu- 
s^*oli  d'occasione  diffìcilmente  si  sarebbero  potuti  rinvenire  (3). 


(1)  Giuseppe  Biadego,  Cesare  Betteloni.  Discorso  commemorativo.  Ve- 
rona, G.  Franchini,  1J>02. 

(2)  Gaetano  Xeguk  Se^ni  dei  tempi.  Profili  e  boxxetti  letterari,  3**  ediz. 
Milano,  UlricK)  Hoopli,  1903. 

(.-{)  Alessandro  D'Ancona.  Ricordi  M  affetti.  Milano,  fr.  Treves,  1903. 


Digitized  by 


Google 


2'22  KECKMSIONI   K   NOTi£   blBLlOGUAFlCHK   —   C.    RINAUDO 

E  roblio  dì  tanto  gomme  si  dovrebbe  considerare  come  una 
vera  iattura  moi'alo;  porche  da  qualsiasi  scritto  del  D'Ancona 
irradia  sempre  luce  intellettuale  piena  d'  amore.  Sono  i7  pre- 
ziosi documenti,  rannodati  in  quattro  gruppi:  1°  in  rneìèìoria 
di  illtcstri  italiani,  e  (*ontiene  quattro  discorsi  su  Giuseppe  Giusti, 
Giacomo  Leopardi,  Vittorio  Emanuele  e  il  generale  Cesare  De 
Laugier;  2°  ricordi  di  maestri,  amici  e  discepoli,  e  questi 
sono  Placido  Cerri,  Tommaso  Giorgi,  Enrico  Frizzi,  Silvestro 
Centofanti,  Giacinto  Casella,  Mariano  D'Ayala,  Salvatore  De 
Benedetti,  Rinaldo  Ruschi,  Eni-ico  Mayer;  3'  ricordi  di  storia 
contemporanea  con  due  notevoli  studi,  Tuno  suirunità  e  fede- 
razione in  Italia,  Tallro  sulla  poesia  e  musica  popolare  italiana 
nel  secolo  XIX;  4*"  ricordi  autobiografici  ed  affetti  domestici, 
ossia  il  suo  primo  delitto  di  slampa  (studio  su  Tommaso  Cam- 
panella) e  il  mesto  richiamo  della  sua  dilettissima  figliola  Giulia, 
appena  tredicenne  rapita  all'amore  del  desolato  padre. 

102.  —  La  contessa  Eleonora  Pianell-Ludolf  aveva  pubbli- 
cato in  un  numero  ristretto  di  esemplari  Lettole  del  generale 
Pianell  e  Ricordi  famigliari;  ora  ristampa  in  elegante  edizione  (i) 
il  volume  facendolo  precedere  da  uno  scritto  inedito  del  gene- 
rale Pianell  sul  suo  breve  ministero  in  Napoli  nel  1860,  e  se- 
guire da  alcuni  appunti  sul  viaggio  fatto  dal  generale  nel  1868 
in  Germania  col  Cosenz,  a  scopo  di  studi  militari.  La  narra- 
zione delle  ultime  vicende  del  regno  di  Francesco  II,  scritta  a 
Parigi  nel  dicembre  del  18()0  sotto  Timpressione  recente  dogli 
avvenimenti,  è  prezioso  documento  di  storia  contemporanea,  e 
offre  elementi  alla  discussione  deiraccusa  spesso  risollevata  dai 
nemici  personali  del  Pianell,  e  che  gli  fu  causa  di  molte  ama- 
rezze, del  suo  tardivo  patriottismo,  avendo  come  ministro  della 
guerra  di  Francesco  II  combattuto  V  impresa  nazionale  di  Ga- 
ribaldi. I  ricordi  del  viaggio  in  Germania  confermano  l'opinione 
generale  sulla  seria  coltura  militare  del  Pianell,  ond'egli  sovra- 
stava alla  maggior  parte  dei  suoi  colleghi  nell'universale  esti- 
mazione. Il  simpatico  volume  del  capitano  Gian  Giacomo  Do 
Félissent,  annunziato  nel  4"  fase,  della  Rivista  storica  del  190*i, 
rievocando  le  sue  memorie  personali,  metteva  in  rilievo  le  virtù 
dell'uomo  e  l'azione  militare  e  politica;  in  questo  volume  di 
lettere  indirizzato  dal  Pianell  alla  nobile  e  devota  compiigna 
della  sua  vita  si  rispecchiano  dirottamente  tutto  le  qualità  eletto 


(1)7/  generale  Pianell:  Memorie  (185U-1892).  Fironzo,  G.  Barbèra,  1902, 


Digitized  by  VjOOQIC 


PERIODO   DEL   RISORGIMENTO   ITALIANO   —   U.   GOYOME  223 

dol  SUO  ingegno  e  del  suo  cuore,  montro  si  rivivo  ne'  giorni 
pili  fortunosi  del  nostro  risorgimento.  A  riempiere  la  lacuna 
tra  un  periodo  e  l'altro  della  corrispondenza,  naturalmente  so- 
spesa quando  riunivansi  allo  stesso  focolare  marito  e  moglie,  la 
Contessa  Pianell  ci  ot!re  un  grazioso  Diario,  scritto  da  Lei  con 
ricchezza  di  particolari,  fresche/za  di  impressioni,  serenità  di 
giudizio,  che  non  solo  illustrano  meglio  la  vita  intemerata  del 
compianto  ed  amato  marito,  ma  proiettano  nuovi  raggi  di  luce 
sugli  avvenimenti  contemporanei.  La  Contessa  Pianell ,  con 
questo  volume  ha  eretto  un  monumento  degno  della  sua  devo- 
zione e  dciramore  suo  fedele  al  marito,  ed  ha  ad  un  tempo  re- 
cato larga  messe  di  notizie  alla  storia  del  risorgimento  italiano. 

G,    RlNAUDO. 

KW.  —  Le  memorie  lasciate  scritte  dal  generale  Oiuseppe 
Oovone  hanno  fornito  al  figlio  l'occasione  e  la  materia  per  com- 
porre un  libro:  il  quale  non  è,  come  la  bella  modestia  dèi  ti- 
tolo induce  a  credere,  una  pura  e  semplice  pubblicazione  di 
brani  tolti  dal  Diario  del  padre,  ma  è  una  concettosa  scrittura 
del  figlio  bene  documentata  con  frammenti  delle  memorie  pa- 
terne (i).  Tanto  la  scrittura  quanto  la  documentazione  hanno  il 
pregio  grande  di  una  riguardosa  serenità  bene  corrispondente 
alla  signorile  sobrietà  della  forma.  —  Sappiamo  tutti  che  il  nomo 
e  l'opera  del  generale  (t.  Govone  sono  stati  la  mira  di  accuse 
spesso  gravi  e  violente,  dettate  da  qualche  invido  risentimento, 
0  dal  cieco  furore  che  piglia  talora  chi  non  può  scolpare  se  e 
quindi  incolpa  altrui.  Ma  l'A.  di  questo  libro  non  scende  a  con- 
tese :  semplicemente  narra,  onde  appaia  al  lettore  quale  uomo 
e  quale  soldato  fosse  il  generale  Govone  e  quanta  buona  opera 
abbia  eflicacemente  data  alla  milizia,  alle  guerre  e  alla  politica 
della  rinascente  Italia.  Dal  1848,  quando  il  Govone  andò,  i)ar- 
lanientario,  a  intimare  la  resa  alla  fortezza  di  P(\schiera  il  cui 
acquisto  è  il  più  gaudioso  sorriso  di  quella  guerra  tempestosa 
e  dolorosa —  fino  al  186(),  quando  il  Govone  fu  Tultimo,  sui  colli 
di  Custoza,  a  contendere  la  vittoria  al  nemico  con  sagac(^  ardi- 
mento —  la  memoria  del  generale  valoroso  e  capace  è  in  qualche 
modo,  e  sempre  con  onore,  associata  ad  ogni  guerra  italiana. 
Ma  la  durevole  ragione  di  fama  e  di  gloria  per  Giusei)i)e  Go- 
vone è  nella  parte  ch'egli  ebbe  negli  avvenimenti  dell'anno  ISfK). 


(1)  tr«EKTO  OovoxE,  Il  generale  (jiusrppp  Gorone.  FramunMiti  di  me- 
morie. Torino,  Casanova,   lÒUJ. 


Digitized  by 


Google 


A 


T^^  HKCKNSIONI    K   NOTB   BIBLIOORAFICHK   —    D.  G. 

La  missione  a  Boriino,  prima,  o  la  bolla  aziono  di  comaiulo  a 
capo  della  0*  divisione,  poi,  mostrano  il  Govono  esperio  ed 
onosto  diplomatico,  soldato  animoso,  ^^enerale  insigne:  lo  mo- 
strano sovratutto  caldo  e  acoeso  di  fede  in  mozzo,  purtroppo, 
a  non  pochi  pervasi  da  u:i  desolante  scetticismo.  Gusloza  è 
nome  infausto;  ma  solo  i  (l(»boli  dimenticano  o  nascondono  le 
sventure  e  gli  orrori  :  i  Ibi-ti  invoco  li  ricordano,  perchè  il 
ricordo  sia  sprone  assiduo  a  meglio  operare,  li  studiano  per 
trarne  ammaestramento,  ne  lùcorcano  senza  odio  ma  senza 
pietà  lo  cause,  o  dovunque  lo  trovano  le  scoprono.  Solo  cosi  è 
possibile  che  non  si  rinnovino  gli  errori  e  con  questi  le  svoii- 
lui-o.  — Noi  abbiamo  Custoza  che  da  trontasette  anni  incombe  sulla 
nostra  vita  e  ne  tormenta  e  ne  infrena  assai  gagliarde  energie. 
E'  parso  e  paro  a  molti  che  nella  sciagurata  battaglia  si  sia 
appalesata  una  ingenita  manchevolezza  della  stirpe  :  questa  in- 
vece ha  fatte,  proprio  in  quella  giornata,  magnifiche  prove. 
Alcuni  uomini,  (non  più  di  quattro,  forse),  non  capaci  e  anzi 
indegni  doiraltissimo  ufficio  che  esercitavano  (e  meglio  è  dire: 
che  avrebbero  dovuto  esercitare),  hanno  reso  inutile  ogni  ardi- 
mento, ogni  costanza,  ogni  virtù.  La  colpa,  più  assai  che  di 
quegli  uomini,  è  però  stata  di  un  sistema  :  e  qui  sta  il  pericolo, 
perchè  quegli  uomini  ora  più  non  esistono,  ma  il  sistema  che 
li  produsse  può  esistere  ancora,  o  può  rinascere,  col  medesimo 
doloroso  risultato.  Bene  vengano  perciò,  e  vengano  presto,  i 
cercatori  inflessibili  della  verità  :  e  la  verità  trovata  dicano 
piena  e  intera,  senza  usare  pietà  alcuna,  che  sarebbe  crudeltà 
feroce  alla  Patria  italiana ,  alla  fortuna  della  gente,  all'onore 
della  stirpe.  —  Il  libro  di  cui  qui  parliamo  contiene  preziosi  ele- 
menti per  la  ricostruzione  invocata  della  verità  vera;  una  squi- 
sita delicatezza  di  sentire  ha  reso  TA.  molto  riguardoso,  come 
so  temesse  che  altri  potesse  accusarlo  d'aver  parlato  pel  padre, 
^  quindi  per  se  :  ed  è  bello  ed  è  naturale  negli  animi  nobili 
questo  sentire;  ma  il  libro  è  testimonio  e  documento:  deve 
perciò  essere  parte  essenziale  e  importantissima  della  futura 
indagine  e  del  futuro  giudizio  sugli  avvenimenti  del  iSCK)  iu 
Italia,  cui  fino  ad  ora  ha  usurpati  per  sé  la  passione,  cui  è 
:già  tempo  che  la  storia  rivendichi  a  sé.  D.  G. 


Digitized  by 


Google 


II. 

SPOGLIO  Dl{l  PIÌKIODICI 


Blenoo  alfabetico  con  relativa  sigla. 

1.  Ànnales  de  la  ioeiété  d'archeologie  de  Bruxelles  (Bnixellos), 

XV,   1901      ....     * A»aB. 

2.  Annali  d^ll'imiversità  di  Perugia  (Perugia),  N.  S.,  XTI,  1902  AuP. 

3.  Antologia  veneta  (Feltie),  UT,  190'i AnV. 

4.  Archivio  della  i*.  società  romana  di   storia  patria    (Roma) 
XXIV,  3-4,  1901,  XXV,  1902 AssR, 

f).  Archivio  di  psichiatria  (Torino),  XXI II.  1902      .         .         .  Ap. 
<).  Archivio    storico    italiano    (Firenze),    XX VI II,    4,    1901. 

XXIX,  XXX,  1902       .        . A»L 

7.  Archivio  storico  lombardo  (Milano),  XXIX,  34,  35,  36,  1902  AsL. 

8.  Archivio  storico  per  la  città  e  i  comuni  del  circondario  di 
Lodi  (Lodi),  XXI,  1902 AsL«. 

9.  Ateneo  veneto  (Venezia),  XX,  voi.  I  e  II,  1902     .  .  AV. 

10.  Atti  dell'accademia  peloritana  (Messina),  XVl,  1901-1902  .  AaPf. 

11.  Atti  e  memorie  della  società  istriana  di  archeologia  e  storia 
patria  (Parenzo),  XVU,  1901  e  XVIU,  1-2,  1902        .        .  AsasT. 

12.  Bessarione  (II)  (Roma),  S.  2,  HI,  67,  68,  69,  IV,  70,  1902-3  B^. 

13.  Bollettino  del  museo  civico  di  Padova  (Padova),  V,  1902     .  BmP. 

14.  Bollettino    storico    della    Svixxera    italiana    (  Bellinzona  ) , 
XXIV,  1902 BsSI. 

15.  Bulletin  de  la  société  d'études  des  Hautcs  Alpcs  (Gap),  S.  3, 

XIX,  1900,  XX,  1901  e  XXI,  1902    .....  B»HA. 

16.  Bulletin  de  la  société  nationale  des   antiquaires  de  France 

(Paris),  1901  e  1902 BsaF. 

17.  Bnllettino  dell'istituto  storico  italiano  (Roma),  XXIV,  1902  Bìal. 

18.  Bnllettino  di  archeologia  e  storia  dalmata  (Spalato)  XXV,  1902 

e  supplemento  1902-4    .        , BasD. 

19.  Cieiltà  (La)  cattolica  (Roma),  S.  18,  \'-MII,  1902      .        .  Ce. 

20.  Correspondenxòlatt  der  We^tdeutschen  Zeitschrift  fì/r  Qesch. 

V.  Kunst  (Trier-Koln),  XX,  1901  e  XXI,  1-8,  1902     .         .  Cwdz. 

21.  Giornale  araldico  genealogico  diplomatico  (Bari),  N.  S.,1X, 
8-0,  1.301       .  Ga. 

Rivista  storica  itaìiana,  3»  S.,  Il,  2.  15 


Digitized  by 


Google 


"n 


22<)  SPOGLIO   DKl    PKttlODICl 

22.  (j tornale  della  società  asiatica  italiana  (Roma),  XIV,  11)01 

e  XV,  1902 «saL 

23.  Journal  asiatique  (Paris)  S.  9,  XVII-XX,  1901  e  1902         .  Ja. 

24.  Limrsblat  (Tiier),  VII,  83,  34,  11K)1,  1902   ....  Lb. 
2.').  Mflotoires  et  flocuments  de  la  soriété  savoiftienne  d'histoire 

(Chambóry),  XL,  1901 MshS. 

20.   Xapoli  nobilisiiima  (Napoli).  XI,  1-12,  1902,  o  XU,  1-2,  1903  Nn. 
27.  Xourelle  (La)  rente  (Paris)  X.  S.,  IX,  X,  1901  o  1902         .  Nr^. 

25.  Periodico  della  società  storica  per  la  prorincia  e  diocesi  di 
Como  (Conio),   1901  o  1902 PssC. 

29.  Quellen  und  Forschunyen  ton  prettss.  Institttts  in  Rom  (Koin) 

V,  1902-1903 QflP. 

30.  Rassegna    (La)   naxionale    (Firenze),    CXXIV    (16   marzo)- 
CXXIX,  1902 .         .  Rn. 

31.  Recueil  des  iravaux  relatifs  à  la  philologie  et  à  V archeologie 
éggptieìine  et  assyrienne  (Paris),  XXIIl,  1901  e  XXIV,  1902  TphaE.l 

32.  Renaissance  (La)  latine  (Paris),  II,  1,  2,  3,  1903        .         .  RI. 

33.  Recista  de  Aragon  (Zaragoza),  111,  1902,  e  IV,  1,  1903       .  RAr. 

34.  Reme  benedici  ine  (Abbayo  de  Maredsous),  XIX,  2,  3,  4,  1902  ,Rhe. 

35.  Reme  d'histoire  diplomatique  (Paris),  XVI,  3-4,   1902         .  Rhd. 
30.  Studi  italiani  di  filologia  classica  (Firenze),  IX.  1901  eX,  1902  Sfcl. 

37.  Studi  sassaresi  (Sassari),  II,  1,  1902  ....  SSa. 

38.  Westd^utsche   Zeitschrift   fur    Oeschichte  u.  Kunst  (Trier), 

XXI,  1,  2,  3,  1902;  ergiinzungshoft  XI,  1902       .         ,         .  ZgkW. 

39.  Zeitschrift    d^r    Savigny    Stiftung    fiir    Rechtsgeschichte, 
(Weimar),  XXIII,  1902 ZSrg. 

40.  Zeitschrift  fiir  romanisehe  Philologie  ilMìe),  XXVI,  1-3,  1902  Zrph. 


1.  STORIA  GENERALE. 

304.  Atti.  —  S.  5,  XXX,  4,  1902.  -  Dalla  Volta  R..  Sulla  inter- 
pretazione economica  della  storia  [A  proposito  di  alcuno  recenti  pubbli- 
cazioni]. 

305.  RAr.  —  III,  1902,  nov.-dic;  IV,  1903,  gcnn.  —  Ribera  J.,  *  Qué 
es  historia?  »  [A  proposito  degli  articoli  della  Reme  de  sinthèse  historique], 

300.  B«HA.  —  S.  2,  XIX,  2-4,  19()0  e  XX,  1-3,  1901.  —  Roche  C., 
Coup  d'ofil  historique  sur  Ics  mathématique^  [Dal  VI  sec.  a.  0.  al  sec.  XIXJ. 

307.  AuP.  —  N.  S.,  XII,  2,  3,  4,  1902,  —  Miceli  V„  Psicologia  del 
diritto  [Studia  ancbe  storicamente  gli  elementi  psichici  del  diritto,  pn^sso 
i  greci,  i  romani,  nel  ijoriodo  medievale  e  della  rinascf'nza]. 

30S.  Atti.  —  S.  5,  XXIX,  1.  1902.  -  Pélissier  L.  (ì.,  Pnbblicaxioni 
francesi  concernenti  la  storia  (T Italia  (ISVS-lHyV), 

31)9.  Atti.  -  S.  .*>.  XXVIII,  4,  1901.  —  Otte\\t\\fk\  ¥,.,  Pubblicaxiùm 
degli  anni  ISi)!)  e.  lUOO  {in  (iermania)  salUi  storia  medioerale  italiana. 

310.  AsL.  —  S.  3,  XXIX,  3(),  1902.  —  K.  31.,  Libri  di  ahbrcriatnre 
[A  proposiio  dello  studio  d«'irOniont  «li  ì:\ù  Us].,   1903,  Sp.,  N.  21,')). 


Digitized  by 


Google 


STORIA   GENKKÀLK  227 

'MI.  B««D.  —  XXV,  1-8,  1902.  —  Bulrc  F.,  Le  grmme  dell'i,  r. 
Muafio  in  ."^palato  acquistate  l'anno  U^Ol  [Continuazione:  descrizione  di 
lucerne  fìttili,  etc], 

312.  BmP.  V,  3-4,  9-12,  1902.  —  Rizzoli  L.,  /  sigilli  del  muse^ 
Bottucin  [Continuazione  cfr.  Rsl,  1902,  sp.  n.  319]. 

313.  BmP.  —  V,  1-12,  1902.  —  Acquisti  del  Museo  Bottacin:  monetCy 
medaglie  e  sigilli,  oggetti  varii. 

3J4.  BaSI.  —  XXIV,  1-12,  1902.  —  Torrìani  E.,  Catalogo  dei  docu- 
menti per  l'Istoria  della  prefettura  di  Metidrisio  e  Pieve  di  Éalerna 
dall'anno  1500  circa  all' a.  1800  tratti  dall' archivio  Torriani  in  Men- 
drisio  [Continuazione  dal  n.  421,  anno  1606  al  n.  860,  anno  1797.  Seguo 
la  seconda  divisione:  Borgo  di  Mendrisio,  76  documenti  dal  1521  al  1578]. 

315.  BaAF.  —  S.  7,  I,  1902.  —  Martin  H.,  Notes  pour  un  *  corptis 
iconum  »  du  moyen  àge  [Accenna  e  riproduce  un  falso  ritratto  del  Petrarca, 
ritenuto  autentico  dal  De  Nolhac,  e  del  pari  riproduce  tra  altri  femminili 
il  ritratto  di  Luisa  di  Savoia]. 

316.  Gsal.  —  XV,  1902.  —  Castelli  D.,  Catalogo  dei  codici  ebraici 
Magliabechiani  e  Riecardiani. 

317.  PssC  —  1902.  —  Indici  del  Periodico  della  Società  storica 
Comense,  volumi  I-XIII,  1878-1900. 

318.  Sfol.  —  X,  1902.  —  Landi  C,  Codices  Graeci  Bybliotheeae 
Vnicersitaiis  Patavina^,  —  Tamìlia  D.,  Index  eodicum  Graecorum  qui 
Roma-e  in  Bybliotheca  nationali  adservantur.  —  Vitelli  C,  De  Codice 
Roncioniano  scholiorum  in  luvenalem.  —  Ussani  V  ,  Codices  Latini 
Bybliotheeae  Universitatis  Messanensis.  —  De  Stefani  E.  L.,  /  m^s, 
della  «  hìst.  anirnalium  »  di  Eliano  —  Galante  L.,  Index  eodicum 
elassicoruni  latinorum  qui  Florentiae  in  bybliotheca  Magliabechinna^ 
adservantur. 

319.  Zrph.  —  XX \n,  1,  1902.  —  Massèra  A.  F.,  Su  la  genesi  della 
raccolta  Bartoliniana  [Contributo  alla  storia  dogli  antichi  canzonieri  italiani], 

320.  Be,  —  S.  2,  III,  68,  IV,  70,  1902-3.  —  Giamii  S.,  Documenta 
relationum  inter  S.  Sedem  Apostolicam  et  Assyriorum  orientalium  seu 
Chaldaeorum  eccle^iam  tumjam  edita  tu7n  majori  ex  parte  nttnc  primum 
ex  Archieo  Vaticano  prolata  noiisque  historicis  illustrata.  Appendix  II 
Synopsis  hisforiae  ecclesiasticae  Syro-Chaldaco-Malabarensium.  C.  1  De 
rebus  quac  acciderunt  Syris  (in  ripa  Malabarica)  eorumque  h istoria 
C.  II.  De  rifu  et  liturgia  Ecclrsiae  Syro-Chaldaeo-Malabarcnsium  usque 
ad  annum  1099  inclusive  [Versione  latina  del  testo  siriaiM)  Caldeo]. 

321.  Ba«D.  —  Supplemento,  1902-1904.  —  Bulle  F.,  Arressiones  et 
rorrectioncs  ad  Illyricum  sacrum  del  P.  D.  Parlati  di  P.  G.  Colvti 
[Manoscritto  inedito  proveniente  dal  cardinale  Alessandro  BarnabòJ. 

322.  Bft»F.  —  S.  7,  I,  1902.  —  Du  Teli  J.,  Autour  du  Saint-Suaire 
de  Lirey:  documents  inédits^  remarquc^  juridiqurs  et  esquissc  généalo- 
gique  [Confuta  gli  argomenti  storici  oppugnanti  rautenticitu  della  reliquia 
torinese,  dimostrando  tra  Taltro  insussist^nto  la  pretosa  confessione  scritta 
dal  pittore  del  XIV  sec.]. 

323.  Ce.  —  S.  18,  VUI,  1255.  1902.  —  L'indice  dei  libri  proibiti; 
lo  svolgimento  storico  [Dai  libri  bnu^iati  da  S.  Paolo  ad  Efeso  all'oiigine 
della  Congregazione  dell'Indice  e  successivamente  alle  varie  <»dizioni  di 
questo  fino  a  quella  di  leeone  XIll]. 

324.  Rlif.  —  XIX,  3,  4,  1002.  —  Berlière  M..  Ij'.^  chnpUrrs  ghìvnnir 
di'  Vordre  de   St.    Benoit   [Continuazione  e  lino.  ('Ir.   Ksl,  1902,  n.  Telo  : 


Digitized  by 


Google 


:?:^S  SPOGLIO   DRl   PUBIODICI 

J  (ra]iitoli  d'Inghilterra  (1218-1510).  di  Boemia  <•  Moravia  (l234-lT(;t<),  <li 
S|»a«rna  (1337-1400),  di  Francia  (078-soc.  XV);  di  altri  paesi  e  specialment»» 
l'Italia.  N.  7  docriimeiiti  in  appendice). 

32.").  R«.  —  CXXVI  e  CXXVII,  \9iY>.  \(\  luglio-lfi  ottobre.  -  Vitel- 
leschi  P.,  La  qucstioue  religiosa  presso  i  pofwlì  Ulti  ni  [Ne  esamina 
largiiinonte  i  fattori  storici  dalle  origini  fino  a  noij. 

326.  Rfi.  —  rXXVf,  l(H)2.  1  agosto.  —  Pascigli  N.,  Le  dis infezioni 
ììel  passato  [Conni  storici  dai  più  antichi  tempi  al  seo.  XVIIIJ. 

327.  Rft.  -  rXXVir,  1902,  l  settembre.  -  Bruno  C,  Pescatori 
di  Napoli  [Cenni  stori(^i  sullo  loro  condizioni  e  sulle  leggi  che  li  riguar- 
<larono  dai  tempi  romani  ai  nostri]. 

328.  AsL.  —  S.  3.  XXIX.  34,  1902.  -  Zaiiellì  A.,  /  porci  di 
^.  Antonio  in  Brescia  [Per  la  storia  {133r)-l.')r)7)  del  divieto  di  tenero, 
specialmente  i  canonici  e  i  frati,  grande  copia  di  suini  vaganti  per  la  città 
€  minaccianti  oltre  Tigiciie  l'incolumitÀ  degli  abitanti  reca  TA.  in  appen- 
dice f)  documenti]. 

329.  Usasi.  —  XVllI,  1-2,  1902.  —  Ive  A.,  Quamàro  o  Camàro? 
(Riamerò  o  Cantéro'f  Postilla  etimologica. 

330.  PssC.  —  XIV,  f)3,  1901.  —  Rampoldi  R.,  Intorno  aWongiw 
€  al  significato  del  nome  «  Ticino  >  [Esamina  le  varie  ipotesi  fra  cui  ha 
maggior  ])robabilitn  l'origine  Slava  con  significato  generico  di  movimento 
<li  cose»  materiali  e  attribuito  ]>erciò  a  ])arccchi  fiumi]. 

331.  BsSI.  —  XXIV,  1-0.  1902.  —  Salvioni  C,  Noterelle  di  topo- 
lìomnstica  mcsolcina  [Ricerca  di  etimologie  dei  singoli  nomi  locali  della 
Mcsolcina]. 

332.  Usasi.  -  XVII.  3-4,  1901,  XVIII,  1-2,  1902.  —  Scliìavuzzi  R. 
Cenni  storici  sulla  etnografìa  dell'Istria  [Xa"  popolazioni  rurali  di  imzii 
^jeltica  romanizzata  subirono  influenze  barbariche  dal  109  d.  C.  :  soggetto 
nel  sec.  VI  ai  (ioti,  poi  ai  Bizantini  e  nel  sec.  Vili  ai  Franchi,  patirono 
deterioramento  continuo  fino  al  sec.  XI  a  cagione  di  e])idomìe,  carestie  etc« 
onde  sottentrarono  presto  altro  razze  a  colmar  le  lacune  nella  dejiopolata 
regione,  specialmente  gli  slavo-croati  nel  sec.  XI.  Nel  sec.  XII  rialzandosi  lo 
condizioni  della  provincia,  specialmente  pei  commerci,  questi  favorirono  lo 
8t4inziai*si  di  forestieri  ;  non  buone  furono  le  coadizioni  dei  setJC.XIII  eXlVegli 
Slavi  crebbero  di  numero  insieme  però  ad  importazione  di  elomenti  omogenei 
alla  nazione.  Di  speciale  interesso  è  lo  stanziarsi  di  Fiorentini  e  Toscani 
in  genere  nel  sec.  XIV.  Nella  seconda  metà  dol  1300  compariva  nuovo 
«lamento  etnografico  importante  nelP  Istria  il  rumeno,  mentre  F elemento 
tedesco  spariva  gradatamente  dalle  città  costiere  e  l'opposto  -avveniva  noi 
contado.  Sul  finire  del  sec.  XIV  e  nel  XV  esercitarono  influenza  deleteria 
le  pestilenze:  contribuirono  alFabbandono  del  territorio  veneto  istriano  nel 
sec.  XV  le  tasse,  i  guasti  delle  guerre  mentre  si)eciali  cin*.ostanzo  favo- 
rirono nuove  immigrazioni  straniero.  Non  migliorarono  le  condizioni  demo- 
grafiche nel  sec.  XVI,  che  provocarono  provvedimenti  governativi  favorendo 
importazioni  di  stranieri  morlacchi,  ciprioti,  napolitani,  malvasioti,  candioti. 
(Continrta  \ 

333.  HasR.  -  XXV,  1-2,  1902.  —  Rnchelliiis  A..  Iter  Italictm 
[Continuazione,  cfr.  Ksl,  1902,  N.  218:  Iter  Neaiwlitanumj. 

B34.  HasR.  —  XXV.  1-2,  1902.  —  Tomassetti  G.,  DeUa  eampagm 
romana  [Continuazione:  Vie  Iijibi(^ana  e  Prenestina  :  esamina  nelle  memorie 
an^beologiche  e  nelle  vicende,  il  l®  tronco  della  via  I^abicana  dalla  Porta 
maggiore  alla  moderna  Torre  nuova,  tenuta  su  cui  si  sofferma  alquanto 
iHencando  do(uimcnti  ignorati]. 


Digitized  by 


Google 


STORIA   OBMERALK  ì^'2\} 

335.  Rfi.  CXXVIl,  1002,  10  ottobre.  —  Vegni  A,,  //  Monte  Arentino 
[Dalle  leggende  dolla  più  remota  antichità  ai  giorni  nostri]. 

330.  HsL.  —  S.  X  XXIX,  34,  1902.  -  Salvìonì  C,  Xomi  locali 
lombardi  [Muggió,  Vigevano,  studi  storici  etimologici], 

337.  Co.  —  S.  18,  V,  1244,  1902.  ^Archeologia  :  Memorie  sacre  in- 
forno alla  Porta  Ostiense  in  Roma  [Alcune  note  del  Do  Rossi  :  da  una 
iscrizione  di  Gregorio  VII  nella  Chiesa  di  S.  Saba  trae  elomenti  i)er  discor- 
nTO  della  Chiesa  ora   distrutta  di  «  S.  Salvator  de  Porta  » . 

338.  Usi.  —  S.  5,  XXIX,  2,  1902.  —  Bernardy  A.  A.,  Frammenti 
Sanmarinesi  e  Feltresehi  [Cna  violazione  del  diritto  delle  genti  nel  1308. 
Ajrgressioni  e  ruberie  (sec.  XV).  I  documenti  d'mf  indennità  di  guerra 
(sec.  XV).  Segnali  militari  e  fuo(^hi  d'allegria  (se<^  XV).  Carte  del  Ca- 
merlengato  Saiimarinese  (sec.  XV).  L'atto  di  morte  del  conte  di  Cagliostro 
(1795).  Un'iscrizione  malatestiana  a  Verucchio  (144S).  Archivi  minori  del 
Montefeltro  (Sogliano  al  Rubicone,  S.  Giovanni  in  (lalilea,  S(^orticata,  Borghi, 
Montefìore,  Roncofreddo,  Macerata,  Feltria,  Sassocorvaro,  Talamello,  Mon- 
tcgrimano,  Montocerignone,  Pietracuta,  Montescudo)]. 

339.  H«.  —  XI,  8,  1902.  —  La  Ville  sur  Yllon  L.,  //  Sebeto  [Cenno- 
df'gli  S(TÌttori  antichi  e  moderni  che  hanno  ricordato  il  fìimiicello  scorrente 
presso  Napoli]. 

340.  BmP.  —  V,  7-S,  1902.  —  Cessi  B.,  Per  gli  incendi  in  Padora: 
Appunti  di  vita  padovana  [Ricorda  alcuni  dei  più  terribili  incendi  nonc^hò 
le  misure  d'ordine  ])ubblico  per  e^tinguere  i  medesimi  e  più  per  evitarli  dal 
siv.  XII  alla  line  del  XVIII]. 

341.  Rif.  —  CXXVl,  1902,  1  luglio.  —  Pozzoliiii  Siciliani  C,  I  bagni 
di  Casciana  nelle  colline  pisane  [Cenni  storici  dai  tempi  di  Plinio  il  Vecchio 
fhe  li.  ricordò  fino  al  sec.  XIX]. 

342.  Hn.  —  XI,  1,  1902.  —  Bernich  E.,  Paesi  dimenticati,  Cusaìio 
Mìdri  [Descrive  i  monumenti  e  vicende  fino  al  prt^sente]. 

343.  Hn.  —  XI,  1,  1902.  —  La  Ville  sur- Yllon  L..  7/  castello  di 
Cnsalncc  [Edificato  forse  dal  conte  Rainulfo  normanno  tra  il  1024  e  il  1030, 
8ubi  vicende  e  trasformazioni  fino  al  sec.  XIX;  nella  Chiesa  annessa  è  una 
madonna  bizantina  reputatissima  e  altri  cimeliij. 

344.  Usasi.  —  XVII,  3-4,  1902.  —  Devescovi  R.,  7/  castello  di 
Rorigno.  Saggio  del  rernacolo  rovignese  [Oltre  i  versi  che  riguardano  il 
castello,  altri  riguardano  la  popolazione  del  territorio  di  Rovigo  nei  tempi 
antichi,  altri  il  clima  e  i  prodotti,  Pinabissamento  delPisola  di  Cissa  nell'800 
U.  C,  il  governo  di  R.  dal  400  al  1283,  le  vicende  della  Chiesa,  infine  il 
governo  di  S.  Marco  lino  al  1797;  i  ciipitani  di  mare  ruvignisi  in  guerra]. 

345.  Hn.  —  XI,  5,  9,  1902.  ~  Bernich  E.,  L'arie  in  Paglia.  Il 
campanile  di  Soleto  [Ia\  costruzione  deve  attribuirsi  a  Gian  Antonio  Or- 
sini (sec.  XV  ).  Autore  è  ritenuto  un  Francesco  Colaci,  lec(^(»se.  L'A.  aggiunge 
alcuni  cenni  sopra  altri  monumenti  di  Solete].  —  S.  Xicola  di  Bari: 
note  e  rilievi  [Sorta  sul  luogo  dove  sorgeva  all'epoca  bizantina  la  corte 
del  Catapano,  il  territorio  essendo  regio  e  donato  da  Ruggiero  figlio  di 
Hoborto  Guiscardo  ai  Baresi,  il  nuovo  tempio  venne  ])Osto  sotto  l'immediata 
protezione  del  Principe  e  fatto  imnume  dalla  giurisdizione  ei)iscopale:  TA. 
ne  descrive  i  monumenti  del  se(\  XIII  e  XI\], 

346.  Rn.  —  CXXV,  1902,  1  giugno.  -  Sparici  X.,  Il  Pantheon  [Cenni 
sulle  vicende  del  tempio  dalle  origini  alla  sepoltura  di   Umberto  I]. 

347.  UssR.  -  XXV,  3-4,  1902.  —  l/'edele  P.,  Tabnlnrinm  S.  Mariae 
Novae  ab  an.  9S2  ad  an,  1200  [Continuazione,  r.k.  Rsl,  1902,  X.  93  : 
dal  doc.  LVII,  1146,  12  aprile  al  I.XXXIV  1161  20  sett.]. 


Digitized  by 


Google 


230  SPOGLIO   OKI   PKttlODiCl 

US.  Co.  —  S.  IS,  V,  1242,  1002.  —  Kesinuri  di  Chiese  e  di 
Mtnumenti  [A.  CùMiova,  il  palazzo  dol  banco  di  S.  Gioiyio  o  le  logge  in 
piazza  Caiicameiito,  S.  Donato,  il  Duomo  di  S.  liOrenzo  ;  a  Piaopiiza  il 
Duomo;  a  Pavia  S.  Miihde,  S.  Pietro  in  Ciol  d'oro,  la  Cattedrale]. 

349.  Hi».  —  XII,  2,  1903.  -  Nitti  di  Vito,  //  tesoro  di  S.  Xieoln 
di  Buri  [Ne  fa  la  storia  nel  P  periodo  dal  sec.  XI  al  1799  con  dociuiienti. 
^^Contiì^Ha  ]. 

350.  ■».  —  XI.  7,  8,  11,  HK)2.  —  Spinazzola  V..  La  Certosa  di 
*V.  Martino.  I.  Xotixie  storiche  della  Certosa  di  S,  Marti tw^  1325-190n 
{Notevole  tra  le  altre  notizie  storiche  ed  artistiche  quella  che  riguarda  la 
parte  presa  dai  certosini  alla  Repubblica  Partenopea;  PA.  si  sofferma  spe- 
cialmente sopra  Parte  ed  il  000  nella  Certosa.  Sejfuono  3  api>endici]. 

351.  Hit.  —  XI,  4,  1902.  —  Colombo  A.,  //  monastero  e  la  ehiesa 
di  Santa  Maria  delia  Sapienza  [Continuazione,  cfr.  Rsf .  1902,  sp.  N.  331». 
IV.  Ija  chiesa  :  seguonsi  le  vicende  nei  secoli  XVI  e  XVII  e  numerazione 
dei  monumenti  artistici  ;  V.  La  scomparsa  del  monastero  nel  1886]. 

352.  Hi».  —  XI,  5,  1902.  —  Saqnella  P.,  Il  parimenio  del  Duomo 
di  Napoli  [Il  primo  di  cui  rimane  traccia  è  del  principio  del  sec.  XIV. 
rifatto  nel  1443,  nel  1600,  nel  1744  e  nel  1837]. 

353.  Hit.  —  XI.  6,  1ÌK)2.  —  Abatino  G.,  /  ruderi  di  un'antica  cer- 
tosa calabrese  [In  terra  di  S.  Bruno  (Provincia  di  Catanzaro)  rovinata  per 
terremoto  nel  1783:  era  stata  fondata  tra  il  1093  e  il  1119  passò  da*  Cer- 
tosini a'  Cistercensi  che  la  oedett<*ro  nel  1513  a  Iawi  X;  questi  la  ridiwi»' 
a^  Certosini]. 

354.  Ho.  —  XI,  4.  1902.  —  MiolaA.,  Nelle  Chiese  di  Napoli  [CoiaU^ 
renza  in  cui  si  enumerano  i  principali  monumenti,  specialmente  dal  sec.  XIV 
ni  XVUI]. 

355.  Hit.  —  XI,  3,  6,  7,  8,  1902.  —  Maresca  di  Serracaprìola  A.. 
Battenti  e  decorazione  di  antiche  porte  esistenti  in  Napoli  [Contimui- 
zione  e  fine  :  Seicento,  settecento  e  sec,  XIX]. 

356.  G».  —  N.  S.,  IX,  8-9,  1901.  -  Carrerì  F.  C,  /  Conti  di 
Vahasonc  in  Frisili  [Dal  sec.  XIII  al  XVll]. 

357.  G«.  —  N.  S  ,  IX,  8-9,  1901.  —  Del  Torso  E.,  Dello  stemma  dei 
signori  di  Villalta  [I  Villalta  nel  sec.  XIV  andando  al  possesso  di  Capo- 
riacco  aggiunsero  allo  stemma  avito  quello  dei  vecchi  signori;  nel  17(K> 
ai  Villalta  successero  i  della  Torre,  i  quali  usarono  talora  lo  stemma  vil- 
laltino  senza  abbandonare  il  proprio]. 


2.  ETÀ  PREROMANA  E  ROMANA. 

A.  Archeologia,  topografia,  numiamatioa. 

358.  Sffol.  —  X,  1902.  —  Lattea  E.,  L'iscrizione  etnisca  deUa  paletta 
di  Padova  [Conclude  P illustrazione  glottologica  togliendo  ogni  dubbio  che 
sia  di  lingua  etrusca  e  insieme  Palfabeto  ne  sia  venetioo  benché  non  puro. 
Opina  che  si  tratti  di  documento  del  culto  prestato  dagli  Etruschi  ad 
Apollo  Marte  Sminteo  e  documento  pure  della  frequenza  e  saldezza  dello 
relazioni  fra  Veneti  ed  Etruschi]. 

359.  BsaF.  —  1901.  —  Déchelette  J.,  Note  sur  un  rase  du  Musée 

de  Syracuse. 


Digitized  by 


Google 


KTÀ   PBRROMANA    K   ROMANA  231 

3G0.  RI.  —  U,  2,  1903.  —  Gayet  A.,  I/ile  de  Philae  fKioorda  i  templi 
-costruiti  da  Nectiincbo  o  dai  Tolomei,  decorati  da  Tiberio,  Caligola,  Claudio, 
Adriano]. 

361.  BasD.  -  XXV,  6,  10,  11,  12,  1902.  —  Bersa  G.,  U  lucerne 
futili  romane  di  Nana  conservate  al  Museo  archeologico  di  S.  Donato 
di  Zara. 

362.  BasD.  —  XXV,  11,  12,  1902.  —  Biilic  F.,  Nomi  e  marche  di 
fabbrica  su  tegoli  acquistati  dall'i,  r.  Museo  in  Spalato  durante  l'anno 
1902  [Per  rarcheologia  romana]. 

363.  Bs»F.  —  1901.  —  Thédenat  H.,  <t  Litui*  de  bronxe  antiques 
(Trovati  in  Inghilterra]. 

364.  BsaF.  —  1901.  —  Mowat  R.,  Cachet  d'oculiste  trouré  à  Ark^t. 

365.  BsaF.  —  1901.  —  Hom&n  J.,  Hypocauste  romain  de  Briancou. 

366.  BmP.  —  V,  7-8,  1902.  —  Moschetti  A  ,  Cordenons  F.,  Bela- 
xioìie  degli  scavi  archeologici  eseguiti  in  occasione  della  fabbrica  del 
nuovo  palaxxo  detto  del  Gallo^  dal  2  gennaio  al  23  luglio  1902  [Mosaico 
romano,  un  oggetto  di  corno  di  cervo,  un  bastone  o  scettro  di  bronzo  di 
civiltà  euganea,  una  stela  funeraria,  etc.]. 

367.  BmP.  —  V,  1-2,  9-10,  1902.  —  Moschetti  A.,  Lapidi  romane: 
aggiunte  e  correzioni  al  Corpus  [Continuazione]. 

368.  Ba»F.  —  1901.  —  Lafaye  G.,  Mosa'iques  de  Villelaure  [Ro- 
mani, scoperti  nel  1900].  —  Inscrip.  latine  de  Montbaxin. 

369.  Lb.  —  VU,  33,  1901,  1  febbraio.  —  Ritterling,  Niederbieher: 
Kchsiell  [La  continuazione  degli  scavi  tra  il  praetorium  ed  il  lafus  dextrum 
pra^4orii,  relazione  dei  ritrovamenti  fra  cui  una  fucina  da  maniscalco,  uno 
stabilimento  di  bagni,  una  cantina,  il  quartiere  del  conturione,  ed  oggetti 
varii,  monete,  gioielli,  fìbule,  etc.]. 

370.  Lb.  —  VII,  33,  1901,  1  febbraio.  -  Scheller  M.,  Faimingen 
\(j{ì  scavi  del  1900  rivelarono  monumenti  funebri  romani  coi  soliti  oggetti]. 

371.  Lb.  —  VII,  34,  1902.  --  lacobi  L.,  Limesstrecke  Grane  Berg- 
Adolfseek  [Aarùbergang  bei  Adolfseok.  Kastell  Feldberg.  KastellCai)ersburg]. 
—  Winkelmanii  Fr.,  PfUnx. 

372.  Cwtfx.  —  XX,  1-2,  1901.  —  Schumacher  K.,  Baden:  lidmischer 
ricHs  und  K  a  listati- Ansiedlung  bei  Riegei  [Ei*a  attraversato  da  una  strada 
romana  novellamente  scoperta.  —  Korl>er,  Mainx:  R'òmische  Orabsfein 
|Di  lui  soldato  romano  della  16*  legione].  —  Zang^emeister,  Bingen  [Sco- 
perta in  una  tomba  di  monete  di  Vespasiano  dell'anno  71]. 

373.  Cwtfa.  —  XX,  3-4,  1901.  —  Gninenwald,  Speie^r:  Votivstcin 
des  Merhùr.  —  Reìnecke,  Orabfeld  der  Spat,-Lat.  periode  und  rom 
Begin  der  rbmischen  Kaiserxeit  von  Zerf  [Kreis  Siiarburg].  —  Riese  A., 
Veber  die  sogen,  luppiter  Saillen  [Influenza  orientale]. 

374.  Cwds.  —  XX,  5-6,  1901.  —  Heidelberg,  Uòmische  Funde 
[Monumenti  funerarii  romani,  di  cui  quello  d'un  tal  Vigollius  alla  moglie, 
■con  un  bassorilievo  rappresentante  quattro  Menadi  danzanti],  —  Korber, 
Mainx  [Una  tomba  di  bambina;  una  iscrizione  della  10*  legione  «Gemina 
martia  victrix  »;  altra  iscrizione  di  cui  restano  imche  parole  ;  un  terzo  avanzo 
di  iscrizione  appartenente  ad  un  altare  romano;   parecchi  oggetti  romani]. 

375.  Carda.  —  XX,  7-8,  1901.  —  W'orms  :  Entdeckung  eines  neuen 
Steinxeit  Hockergrabfeldes  bei  Bermersheim .  -  Korber,  Mainx  :  Miinxfund 
[15  monete  romane  tra  gli  anni  2  e  144  d.  C.].  —  B'óm.  Inschrift  [Voto 
di  un  Edituus  Adiutorianus  del  200  d.  C.].  —  Bodewì^,  Coblenx  :  P  lor- 


Digitized  by 


Google 


232  bPOOLlO   DEI    PKKIODICI 

rUmisches  [Una  brocca  nella  scoperta  di  una  tomba].  ^  Romisches  [l'u 
cimitero  di  30  sepolture  con  gran  numero  di  offerte  funebri,  vasi,  iibule, 
monete].  —  Bodewig,  Xiederberg-Khrenbreìtstein  [Scopoita  della  strada 
romana  che  c?ollegava  Nioderberg  e  il  Keno,  di  condotte  d'acqua  e  monete 
del  tempo  degli  Antonini]. 

376.  Cwdx.  —  XX,  1),  IWl.  —  Tnmbiilt  G.,  Donaueschingen:  Xeu 
aitfgefundene  r'òmischc  Ansiedelungen  auf  den  Gemarkungen  Mettenbuch 
nnd  Burgweiler.  —  Wagner  E..  Pforxheim:  Romische  Gebàtide  bei 
Bauschloti  [Uno  stabilimento  di  bagni  e  una  costruzione  rurale].  —  IjehnnerH., 
Bonn  :  Xeue  Ansgrabungen  ini  LegionAlager  [Determinazione  deXpretorinm; 
altare  votivo  innalzato  a  Silvano  da  Attiana,  compagna  del  signifer  flono- 
ratus].  —  Steiner  J.,  Xanten:  Anfdechting  einer  Leglonsxiegelei  [La 
fabbrica  di  mattoni  s(X)perta  ha  i  forni  ben  conservati  e  500  mattoni  circaj. 

377.  Cwdz.  -  XXI,  1-8,  1902.  —  Pfaffk,  Domaszewskì,  Heidelberg 
[Pietre  sepolcrali  romane],  —  Helmke,  Friedbcrg  [Iscrizioni  romane].  — 
Domaszewski,  Die  prineipin  et  armnmentaria  des  Lagers  Pon  Iaììi- 
bacsìs,  —  Korher,  Mainx-  [Iscrizioni  romane].  —  Rìe^e  A.,  Einige  ro- 
mische u.  fruhmiitelalterliehe  Ortsnamen  in  Moselgebiei,  Waltzing 
I.  P.,  Toìigern.  —  Siebourg  M.,  Xijmegen  Sammlung  K.  M.  Kavi. 
—  Rltterling,  Wiesbaden  [.\ro  coft  iscrizioni].  —  Balde ^,  Birkenfeld 
Bomische Ansiedelung .  — Ruppersb'rgA.,  Mainx  [Iscrizioni].  —  Hettner. 
Trier.  —  Ritterling  E.,  Zur  Geschirhte  der  Hiimischen  Ijegions-lager 
am  y leder rhein.  —  Schnermans  H.,  Decouvertes  d'antiquité^  en  Belgique. 

378.  BsHA.  —  S.  3,  XXI,  1,  1902.  —  Roman  B.,  Objets  antiqtieg 
troitpés  à  la  Madeleine  (près  Ribiera)  [Oltre'  oggetti  in  silice  rimontanti 
a  2000  anni  a.  C,  e  oggetti  in  bronzo  di  200  anni  a.  C,  si  trovò  la  traccia 
d'una  sepoltura  delPepoca  romana  imperiale]. 

379.  B«aF.  —  1901.  —  Cagnat  R.,  Inserì ption  latine  de  Klamissa, 
Observation  sur  une  inscription  de  Constantine. 

380.  B«aF.  —  1901.  —  Palla  de  Lessert  C.  A.,  7/wc///}//oii5 /a/*^^ 
de  Rome.  Inscription  de  Duingt.  Inscription  de  Klamissa. 

381.  B«aF.  —  1901.  —  Espéraiidien  E.,  Inscriptiones  latine^  de 
Duingt  et  de  Lectoure. 

382.  B«aF.  —  1901.  —  Héron  de  Villefosso  A.,  Autel  romain 
découvert  à  Tongres.  —  SiHcs  dn  Mascè  de  Saint- Louis  de  Carthage. 
—  Inscriptions  de  Carthage.  —  Fouilles  du  P.  Delnttre  à  Carthnge.  — 
lìiscr.  latine  de  Kannaqah.  ~^'  Médaillon  de  bronxe  trouré  à  l'Escale 
[Contenente  in  un  verso  i  busti  di  Settimio  Severo  e  Giulia  Domna  e  nel- 
l'altro il  grande  altare  di  Pergamo].  —  Tablettes  de  plomb  prorenant  de 
Tunisie  [Tabulae  execrationum,  di  epoca  romana,  probabilmente  non  ante- 
riori al  in  sec  [.  —  Inscription  de  Landau- Da xinvi Ile  signalée  par  le 
P.  Delattre.  —  Acquisitions  da  département  d^s  antiquité.^  grecque^  ^^ 
romaines  du  Musée  du  Louvre  pendant  Vannée  1901. 

aS3.  BsaF.  —  1901.  —  Gauckler  P.,  Re marque^  sur  l'Odèon  de 
Carthage. 

384.  BaaF.  —  1901.  —  VoinssotL,  Inscriptions  latines  de  la  Mé^i^ 

385.  BaaF.  —  S.  7,  1,  1902.  —  Besnier  31.,  Monuments  figurés 
du  pays  des  Péligniens. 

380.  IlaaB.  —  XV,  3-4,  1901.  -  Munck  E.,  Note  sur  la  déconeerte  fl^ 
V cmplacement  d'une  habitfition  belgo-romaine  à  St,  Sgwphorien  les  Mo^^- 

387.  Aa»B.  —XV,  1,  1901.  —  OnmmitG.,  Intaille  Romaine  tronrèe 
à   Uccie  près  Bruxelles  [Rappresenta  la  fortuna]. 


Digitized  by  LjOOQIC 


KTA  PKKROUANA  K  ROMANA  'J'XÌ 

3SS.  BmmD.  —  XXV,  4-'),  9-10,  11,  1902.  —  Bulic  F  ,  Iscrìxìoni 
inedite  Romane  [Della  campagna  di  Spalato,  di  Saloua  e  Agor  Salouitaiius  » 
(Klis.  Clissa)].  —  Borsa  G.,  lUtrovnmcnti  di  iacrixioni  antiahe  lungo 
le  mura  perimetrali  dell'antica  Satana.  —  Iscrix,ioni  inedite  in  Aheria 
[Ponti  di  Bridir)y  Ojeerska  e  lader  (Zara,  Zadar).  —  Perojevic  M, 
Vinisee.  (  Orihocica'Bisknpija)  Kod  Trogira  [Pubblica  un'iscrizione  sepol- 
irale  romana]  —  Tucepi  di  Makarska.  —  Xarona  (  Vid  di  Metkovic). 
—  Epetium  ( A'a men  di  Siobrec).  —  Salona  {Sol in),  —  Iserixioni 
rif'Oìn  poste. 

880  B««D  —  XX V^,  11,  1902.  —  Uitrocamenti  riguardanti  il  pa- 
lano di  Dioclexiano  a  Spalato  [Cfr.  Rsl.  1902,  sp.  n.  050]. 

H90.  A«a«E.  -  XVIJ,  3-4,  1902.  —  Pogatechni^  A  ,  I  recenti  srari 
nella  Banilira  Eufrasiana  [Kiforisce  sui  risultati  dol  prof.  Millet  nella 
osplorazione  del  celebre  tempio  di  Parenzo]. 

391.  B«aF.  —  1901.  —  Laigne  L  ,  Projet  d't'tudier  Iva  antiqnitéji 
dalmates.  —  Inscription  de  Nesatfium. 

392.  A«a«l.  —  XVir,  3-4,  1901.  —  Scliiavuzzi  B.  e  Sticotti  P., 
(ili  scari  di  Nesaxio  |Kelazione  sm^cinta  specialmente  dejfli  0f?getti  rinve- 
nuti fra  cui  notevole  un'iscrizione  della  tarda  etii  romana  che  ci  assicura 
della  esistenza  della  Kepubblica  XesazienseJ. 

393.  Asaal  —  XVIII,  1-2,  1902.  —  Sfcicotti  P.,  Relaxione  prelimi- 
nare sugli  scavi  di  Xesdxio  [Sito  e  nome  di  Nesazio.  Gli  scavi  del  1900  : 
avanzi  di  edifici,  istjrizioni,  ogp»tti  di  scavo,  dintorni.  Scavi  del  1901  : 
trinr'ea  di  blocchi  architettoni(;i,  necropoli  proromana,  traccie  di  una  civiltà 
micenea,  massi  cupellizzati.  edifìci  romani]. 

394.  BaaD.  —  XXV,  6-8,  1902,  —  Bulic  P.,  Scavi  nella  basilica 
rpiseopalis  urbana  a  Salona  durante  Vanno  1901  [Relazione^  riguardante 
1*»  i  prej)arativi  degli  scavi  ;  2®  gli  scavi  nelle  adiacenze  ad  Kst  del  batti- 
stero antico  cristiano  a  Salona  (fra  l'altro  frammenti  epigralun  del  V-VI  sec.)  ; 
3«  gli  scavi  nella  basilica  episcopalis  urbana  di  Salona.  L*A.  aggiunge  tre 
relazioni  «  traslationis  S.  Domìni  ]>ost  eversam  Salonam  Spalahuii  trans- 
svecti  *   ciò  che  avvenne  nelPanno  650] 

395.  BaaD.  —  XXV,  U,  1902.  —  Balie  P.,  //  sarcofago  antico 
cristiano  rappresentante  il  passaggio  degli  Israeliti  attraverso  il  Mar 
Rosso     liei  Museo  di  Spalato.  [Cenni  sulle  vicende  sue  dal  sec.  XIV]. 

396.  BasD  —  XXV,  6,  10,  1902  —  Balie  F.,  Ritroramenti  riguar- 
danti il  cimitero  antico  criMiano  di  Manastirine  (  Goemetcrium  legis 
snnctae  christianae)  durante  l'anno  1902.  Ritrovamenti  antichi  a  Ca- 
itllaMua  [Cfr.  Rsl.  1902,  sp.  n.  653]. 

397.  Ra.  —  CXXIV,  1902,  16  aprile.  —  Giuria  E,  U  navi  romane 
del  lago  di  Xemi:  Il  progetto  tecnico. 

398.  Lb.  —  VII,  33,  1901,  l  febbraio.  —  Loiibard,  Wiirtfemberg  : 
Obergermanischer  Limes  [Rinvenimento  di  25  torri  d'osservazione:  tra  le 
stazioni  erano  castelli  intermediari]. 

390.  BaaF.  —  1901.  —  ladart  H,  Voies  romaines  des  environs  de, 
Reims. 

400.  BsaD.  —  XXV,  6-8,  1902.  -  Balie  F.,  Ritrovamenti  risguar- 
danti  la  topografia  urbana  dell'antica  Salona.  Ritrovamenti  antichi 
risgunrdanti  la  topografia  sub-urbana  dell'antica  Salona. 

401.  Aaaal.  —  XVJI,  3-4,  1901.  —  Paschi  A..  *  Limes  italicus 
orientalis*  o  i  Valli  romani  delle  Giulie  [Lo  studio  dei  valli  che  muni- 
vano i  passi  alpini  e  accompagnato  anche  da  quello  delle  antiche  strade  e 
stjizioni  romane  in  quella  regione.  Segue  una  carta  toj)ografica]. 


Digitized  by 


Google 


23'l  SPOGLIO   DRl   PKEIIODICI 

402  BsaF.  —  1001.  —  Michon  E  ,  Tate  de  Constant  hi  du  Mum 
de  Belgrade. 

40'-}.  Bs»F.  —  1901.  —  Héron  de  VìUefosse  A.,  Buste  en  hronxf 
trourc  à  la  Capelfa  di  Pieenardi  [Noi  1894.  e  venduto  al  Museo  d«4 
I^iivio,  ra])preseiita  un  personaggio  romano  degli  ultimi  tempi  della  R<>- 
pubblioa].  —  Moulage  de  l'inscriptìon  archa'ìqne  du  Forum  offert  au 
Louvre. 

404.  Cwxd.  —  XX,  10,  1901.  —  Hettner,  St.  Wendel:  Romische 
A/iinxsehatxfiéud  [2721  monete  in  duo  vasi,  quasi  tutte  dell'epoca  cjostan- 
tiniana  :  TA.  ne  dà  Tolenco]. 

40.').  ZokW.  —  XXI,  1,  1902.  —  Quilliiig  F.  Spdtrdmische  Genna- 
nengrciher  bei  Frankfurt  [Con  una  tavola]. 

40().  ZokW.  —  XXI,  3,  1902.  —  Riese  A.,  Sigillatenstempel  aus  Rom. 

407.  ZokW.  —  XXI,  3,  1902.  —  Popp  K.,  Dos  Segment-Irnsing- 
Weìssenburg  des  Strassemuges  Vindonissa...  liojoduruìn  der  Peutinger- 
Tafel  [Si  tratta  di  un  «  lim(»s  *  più  antico,  costrutto  sotto  Domiziano  o  al 
pili  tardi  sotto  Traiano.  Il  nuovo  «limes»  più  inoltrato  fu  assicurato  sub 
da  piccolo  castella  e  da  una  palizzata  con  torri  verso  Tanno  120]. 

408.  ZokW.  —  XXI,  3,  1902.  —  Cramer  F.,  Aliso  sein  Name  und 
seine  Lage  [Il  castello  secondo  Dione  prende  nome  dall'Elìson  affluente 
della  Lippe:  un^etimologia  precisa  non  si  può  dare;  e  quanto  alla  hua 
posizione  si  potrebbe  ricercare  nel  gran  campo  romano  scoperto  vicino  ad 
Haltern  dove  la  Stever  si  getta  nella  Lippe]. 

409.  B«aF.  —  1901.  —  Martin  H.,  Remarques  sur  une  inseription 
de  Constant  ine. 

410.  B«»F.  —  1901.  —  Maurice  J.,  Monna ies  de  Constantin  aree 
la  legende  Constant  intana  Daphne.  —  Signes  chrétiens  sur  Ies  mottnaies 
de  Constantin.  Médaillons  en  or  du  Musée  de  Vienne  [Epoca  costantiniana]. 
—  Uègne^  de  Maxence  et  du  tyran  Alexandre  [Npta  di  numismatica].  — 
Monnaies  représentant  la  consécration  des  empereurs. 

411.  Bs9F.  —  S.  7,  I,  1902.  —  Maurice  J.,  Classi fieation  ekrono- 
logique  de^  émissions  moìiétaires  de  V atelier  de  Trèce^  pendant  la  perioda 
Consta  ntinienne  (  305-33  7  ) . 

412.  A«a«l.  —  XVIIL  1-2,  1902.  —  Hchiavuzzi  B.,  Monete  romatie 
rinrenute  negli  seavi  di  S'e^axio  1900-1901  [Descritte  in  ordine  crono- 
logico, dall'asse  onciale  268-217  a.  C.  alle  monete  di  Valente  364-378  d.  C.]. 

B.  IDirittOy  istituzioni,  amministrazione. 

413.  ZSro  —  XXIII,  r.  a.,  1902.  —  Ferrini  C,  Beitrdge  xur 
Kenntniss  de^  sog.  r'ómisch-syrisehen  Reehtslmche^  [Il  codice  siriaco  deriva 
-dal  greco  e  l'A.  ne  cerca  le  fonti]. 

414.  ZSro.  —XXIII,  r.  a.,- 1902.  —  Mitteia  L.,  Romanisfisehe 
Papyrusstudien . 

415.  ZSpo-  —  XXIII,  r.  a.,  1902.  —  Wenger  L  ,  Der  Eid  in  den 
grie^kisehen  Papyrusurkunden  [Studia  le  forme  e  i  casi  di  giuramento; 
il  giuramento  basilico  dei  Tolomei  ereditato  dall'impei-o  romano,  la  legisla- 
zione del  giuramento,  la  pena  dello  spergiuro  rimessa  dai  greci  alla  tììvì- 
nità  e  sotto  T impero  romano  assimilata  a  quella  di  un  crimine  di  lesa 
maestà  se  il  ginramento  ora  sul  nome  di  Imperatore. 

416.  ZSro.  —  XXm,  r.  a.,  1902.  —  Gradenwitz  O,  Resrripte  auf 
Papyrus  [Die  festen  Punite  ;  Inhalt  des  Rescripts]. 


Digitized  by  LjOOQ  IC 


l£TA    Pftl£KOXANA    B    ROMANA  2^^) 

417.  ZSrg.  —  XXIII,  r.  a.,  1U02.  —  Hellmann,  Zar  Terunnoloyic 
der  r'òmiscìien  Rer-hlsqueUrn  in  der  Mire  roti  der  rntcirksamheit  dcr 
juristischen  Thatsachen. 

418.  ZSi-Q.  —  XXFII,  r.  a.,  H>02.  —  Gradeiiwitz  O.,  Qlossirte 
Panlusreste  im  Zuge  der  Digr^tcn. 

419.  ZSi>0-  —  XXIII.  r.  a.,  1002.  —  Erman  H.,  Noeh  einmal  die 
•  Actiones  in  factum*    —  D.  (6,  2)  1  pr.  —  Sind  die  XII  Tafehi  eeht? 

420.  ZSpq.  —  XXIII,  !•.  a.,  1902.  -  Fittine  H,  ireste  einer  Ifand- 
schrift  des  Justinianisrhe  Codex  mit  vorace ursisehe  Olossen. 

421.  ZSrQ.  —  XXIII,  r.  a.,  1902.  -  Mominseii  T.,  Zur  G cachi chte 
der  Erbpacht. 

422.  ZSra.  -  XXIII,  r.  a.,  1002.  —  Hitzig  H.  F.,  Beitriige  xnr 
Lehre  rom  Fnrtnìn. 

423.  ZSrg.  -  XXVIII,  r.  a.,  1002.  —  Gradeiiwitz  O.,  Libcrtatem 
imponere. 

424.  ZSrg.  -  XXIII.  r.  a.,  1002.  -  Bekker  E.  J.,  reher  die 
Objekte  und  die  Kraft  dcr  Schuldrcrhàltniittie,  Qc^chichtliehc  VcberschaUy 
ron  der  Zeit  dcr  ManHsinjcktion  bis  in  die  Gegcnirart. 

425.  ZSrg.  —  XXIII,  r.  a.,  1002.  —  Leiiel  C,  Das  Ncxum. 

426.  ZSrg.  —  XXIII,  r.  a.,  1002.  —  Mommseii  T.,    Nexufn. 

427.  ZSpo.  —  XXIII,  r.  a.,  1002.  —  Bekkr  E.  J..  Xachtrag  Zur 
Lehre  rom  Ncxum. 

428.  Z9i-g.  —  XXIIF,  r.  a.,  1002.  —  Mommsen  Tli.,  Mancipium, 
Manceps^  J^ac9,  Praedium, 

429.  Z8rg.  —  XXIII,  r.  a,  1002.  —  Aifolter  F.,  Nemo  ipse  in  suo 
pP4^ulio  infellegi  potcst  [A  i)ro])osito  della  forniola  giuridica  tramandataci 
da  Africano  sopra  la  lej^islazione  romana  sugli  S(^hiavi]. 

430.  ZSi-g  —  XXm,  r.  a.,  1902.  -  KlingmueUer  ¥.,  Strcitfragen 
aus  der  rimischen  Zìnsgesetxgebung  [A  proposito  di  teorie  che  combatte]. 

431.  9Sa.  —  IL  1,  1902.  —  Mancaleoni  F.,  Appunti  sulla  <t  ifisti- 
tulio  ex  re»  [Esame  e  critica  delle  fonti]. 

432.  ZgkW .  —  XXI,  2,  1902.  —  Domaszewki,  Die  Beneficiarerposten 
und  die  r/misehen  Strassennefte  [Le  stazioni  incaricate  del  mantenimento 
delle  strade  erano  collocate  di  solito  all'incontro  delle  strade  coi  corsi  d'acqua, 
lie  are  votive  dei  «benéficiarii*  permettono  di  riconoscere  l'organizzazione 
e  lo  sviluppo  delle  strade  romane]. 

433.  Z8fg.  —  XXIII,  r.  a.,  1002.  —  Mommsen  Th.,  Latium  maius 
[Quando  il  diritto  municipale  latino  estese  il  diritto  di  cittadinanza  romana 
probabilmente  sotto  Adriano  ai  «  decuriones  pedani  »  le  città  fortificato 
insieme  al  «  Latium  raajus  »  furono  considerate  come  coionio,  le  altre  come 
municipi  i] 

434.  ZSrg.  —  XXIII,  r.  a  ,  1002.  —  Mitteis  L„  Operae  officiale^ 
und  operae  fabriles  [Offìciales  non  fabriles  sono  i  servigi  del  liberto  al 
patrono]. 

0.  Fatti,  olvlltà  italioa,  repubblica,  impero 
cristianesimo  primitivo. 

435.  Co.  —  S.  18,  V-VIII,  1241,  58.  1002.  -  Di  alcuni  criterii  incerti 
nella  Paletnologia^  Archeologia  e  Storia  antica.  Il  criterio  delle  influente 


Digitized  by 


Google 


236  SPOGLIO  DKI    PERIODICI 

[Conibattesi  la  facilità  ooii  cui  i  paletnologi,  jjli  archoolojri  o  kIì  s»;rittori  di 
stona  antica  ricorrono  a  influenze  straniere  ovvero  ad  importazioni  per  esclu- 
dere Topera  d'arte  che  forse  è  locale  o  non  ammettere  minorazioni  d'una  tribù  o 
d'un  popolo  straniero  il  quale  abbia  portato  seco  ({uella  civiltà  che  non  si  riesce 
a  spiegare.  Come  esempi  si  tii-ano  in  campo  alcune  questioni  come  quella 
doWAusa  cornuta  o  lunata  caratteristica  delle  terramare  dell'Emilia,  quella 
dei  sepolcri  a  forno  o  a  finestra  in  relazione  colle  migrazioni  dei  siculi  e 
sicani.  Si  tratta  quindi  del  bucchero  nero  e  della  sua  provenienza  in  rap- 
porto colla  civiltà  Etnisca.  S«>gue  un  capitolo  sulPintluenza  Jonica,  e  uu 
altro  sul  criteria  cronologico]. 

436.  hmPe.  —  XVI,  1901-1002.  —  Visalli  V.,  Tisia  nella  Brexia 
[Città  interna  doirestrema  punta  calabrese,  non  grande  ((uantunque  rag- 
guardevole fortezza  cui  si  riferiscono  due  testimonianze  di  Appiano  Ales- 
sandrino e  di  Diodoro  Siceliota,  che  l'A.  por  molti  argomenti  identifica  col 
castello  vecchio  tra  Meza  e  Calauna,  borgo  medievale  il  cui  nomo  deriva 
probabilmente  da  Colonna  e  di  cui  dice  brevemente  le  vicende]. 

437.  B«aF.  —  1901.  -  Martha  J.,  IjC  dieu  étnisqne  MantHs[Vm- 
stcuza  è  ben  altrimenti  che  sicura] 

438.  Co.  -  S.  18,  V,  1239,  1902.  —  Se  i  Tirreni- Et  ruschi  immi- 
grassero cV Asia  in  Italia  per  V Adriatico  orrero  per  il  Tirreno  [Traendo 
occasione  dalla  lodata  prolusione  di  Lucio  Mariani  sui  re<^enti  studi  riguar- 
danti rintricata  questiono  etrusca,  espone  l'A.  gli  argomenti  del  Pottior  e 
del  Pais  per  interpretare  la  testimonianza  di  Erodoto  sulla  migrazione  dei 
Tirreni  Etruschi  come  avvenuta  sulle  coste  delPAdriatico,  gli  argomenti 
di  coloro  che  la  interprefcmo  come  avvenuta  sulle  coste  del  Tirreno,  e 
conclude  spiegando  la  controversia  coire<iuivoco  prodotto  dalla  confusione 
di  due  migrazioni  in  Italia  di  età  differenti  e  da  punti  di  partenza  diversi]. 

439.  Sffol.  —  IX,  1901  —  Cessi  C  ,  Leggende  Sibaritiche  [Studia 
le  fonti  donde  originarono  e  la  loro  attendibilità,  e  ritiene  che  le  condizioni 
particolari  del  periodo  storico  nel  quale  si  svolsero  le  vicende  di  S.,  la  ra- 
pidissima fortuna  della  città  e  Pimprovvisa  rovina  por  Pantagonismo  e  la 
lotta  con  Crotone,  occasione  ai  retori  di  moralizzare,  abbiano  occasionato 
la  fioritura  posteriore  di  tali  leggende,  la  quale  convenientemente  sfrondata, 
si  ridurrà  la  storia  di  S.  alle  proporzioni  vere  e  reali  di  una  città  grande 
ed  opulenta  in  periodo  avanzato  di  civiltà]. 

440.  Sffol.  —  IX,  1901.  —  Dal  Pane  F.,  Sopra  la  fonte  di  un  perito 
di  Arnohio  \Ia  favola  sulPorigino  divina  di  Servio  Tullio  per  cui  A.  cita 
Fiacco  (dranis  F.  )  è  invece  attinta  direttamente  a  Cornelio  Rabeone]. 

441.  AsaB.  —  XV,  3-4,  1901.  —  Ooinhaire  J.,  nomination  romainc 
en  Belgique:  Vemploi  de  l'ardoise  pour  coucrir  les  toitures. 

442.  BsaF.  —  1901.  —  Toutaiii  J.,  IjCs  druidesscs  en  Oaule  à 
l'epoque  romaine. 

443.  TphaEA.  —  XXIV,  1-2,  1902.  —  Garofalo  F.  P.,  Contributo 
alla  geografia  dell'Egitto  romano  [A  proposito  dell'Itinerarium  Antonini 
paragonato  con  Strabone,  Plinio,  Tolomeo,  con  altri  itinerari,  colla  Xotitia 
Diguitat.  Orient]. 

444.  Assai.  —  XVII,  1-2,  1901.  —  Pìtacco  G..  //  poeta  Ostio  e  la 
guerra  istriana  [L'A.  si  rifa  alle  questioni  biografiche  d«?l  P.  che  ritiene  con- 
temporaneo di  Ennio  e  alPopinione  controversa  di  critici  italiani  e  tedeschi 
sulla  guerra  istriana  da  lui  cantata,  la  quale  non  sarebbe  quella  dell'anno 
119  0  quella  del  129  ma  quella  del  178-77  come  risulta  anche  dalPesame 
dei  frammenti]. 


Digitized  by 


Google 


RTA   PBBROMANA    K    ROMANA  :237 

445.  AV.  —  XXV,  II,  3,  1902.  —  Montanari  T.,  Quistioni  itin&rarìfi 
f  filologiche  relatìro  ad  Annibale  [Parte  I:  Circa  la  marcia  dalle  paludi 
al  Trasimeno:  !•  D'una  seconda  Faesulae;  2*  Conio  Annibale  seppe  attirar 
Flaminio  negli  agguati.  (Continua)]. 

446.  AaPc.  —  XVI,  1901-1902.  —  Rossi  S.,  Quando  Catone  il  Cen- 
sore apprese  la  lingua  greca  [Interpreta  il  noto  passo  di  Cornelio  Nepoto 
come  riferentosi  non  alla  lingua  greca,  che  C.  dovette  apprendere  da  giovane, 
ma  all'essenza  della  letteratura  greca  in  cui  si  approfondi  solo  da  vecchio, 
dopo  d'aver  aspramente  combattuto  contro  Tinvasiono  deirellenismo  in  Roma]. 

447.  Sffol.  —  X,  1902.  —  Vitelli  C,  Studi  sulle  fonti  storiche  della 
Farsaglia. 

448.  Cwds.  --  XX.  11-12,  1901.  —  Domaszeswki  A.,  Eim  InschHft 
des  Publius  Quintili us  Varus  [Dal  paragone  con  due  precedenti  riguar- 
danti quel  personaggio,  si  deduco  la  presenza  di  lui  con  Augusto  a  Samo 
nel  21  a.  C.  rivestito  della  funzione  di  questore:  nel  13  a.  C.  fu  consolo  col 
genero  dell'Imperatore  Tiberio  Claudio  Nerone]. 

449.  ZgkW.  —  Ergaenzungsheft,  XI,  1902.  -  Dahm  O.,  Die  Feìdxuge 
des  Oermanicus  in  Deutschland  [Occorre  determinare  esattamente  la  posi- 
zione di  Aliso.  L'A.  si  propone  una  descrizione  generale  riconoscendo  in 
Tacito  parzialità  per  (xerraanico  a  danno  dell'Imperatore  . 

4r)0.  ZokW.  —  XXI,  2,  1902.  —  Weichert  A..  Die  le^io  XXII  Primi- 
genia [Origine  e  nomi  della  legione  :  l'origine  non  cade  sotto  Cesare  o  sotto 
Augusto,  non  è  rintracciabile  sotto  Caligola,  ma  la  sua  fondazione  è  durante 
l'impero  di  Claudio.  Vari  furono  i  soprannomi  della  legione  e  la  provenienza 
dei  soldati.  L'A.  tratta  quindi  delle  vicende  della  legione  nella  Germania 
superiore  dal  43  al  f38  d.  C.  nelle  battaglio  del  09  e  70  :  nella  Germania 
inferiore  dal  70  air89J. 

451.  BeaF.  —  S.  7,  I,  1902.  —  Palln  de  Lessert  C,  De  quelques 
tifres  domìées  aux  empereurs  sous  le  haut-empire  [Fa  la  storia  del  titolo 
«Majestas*;  il  titolo  di  «dominus»  degradato  fino  alle  classi  inferiori  non 
riappare  che  al  tempo  di  Domiziano;  altri  vocaboli  furono  certo  usati  nei 
rapporti  tra  sudditi  e  Imperatore  come  j)er  es.  :  aetemitas  Augusti,  cosi 
dirinitctSf  eminentia,  gratitas], 

452.  Rb.  —  CXXVII,  1902,  1  ottobre.  —  Evangelisti  A.,  Petronio 
arbitro  nella  storia,  nella  critica  e  nel  »  Quo   ì'adis  > . 

453.  BsaF.  —  1901.  —  Gauckler  P.,  Recti fìeation  à  une  note  sur 
Sahius  Julianus  [Il  giureconsulto  e  il  «  <5urator  aediuni  sacnirum  »  dell'anno 
150  sono  una  persona  sola]. 

454.  Z8r0.  —  XXIII,  r.  a,  1902.  —  Mommsen  T.,  Salrius  Julianus 
[Hiproduce  (dai  «  Comptes  rendus  .\cc.  d.  Inscrip.  »  1899)  l'iscrizione 
africana  che  dà  ragguagli  sul  celebre  giureconsulto,  fissandone  il  consolato 
airanuo  148]. 

455.  AV.  —  XXV,  L  3  e  II,  1-3,  1902.  —  Callegari  E.,  Vita  di 
Alessandro  Severo  [Narra  come  per  F  energia  di  Giulia  Mesa  la  famiglia 
di  Caracalia  relegata  in  Siria  riuscisse  con  una  sedizione  dei  soldati  di  Emesa, 
che  Macrino  disprezzò,  a  togliere  a  costui  Fimpero  e  la  vita  (a.  218).  Il  sedi- 
cenne Avito,  fatto  passare  come  nato  da  illeciti  amori  di  Caracalia,  fu  innal- 
zato al  trono,  ma  colla  sua  sfrontata  abiezione  disgustava  ogni  ordine  di 
cittadini,  onde  Mesa  stessa,  paventandone  la  caduta,  preparò  abilmente 
la  successione  del  decenne  Alessiano.  Adottato  dal  cugino  costui  gli  divenne 
tanto  sospetto  pel  favor  dei  soldati  e  la  morigeratezza  che  congiurò  di  perderlo  : 
senonohè  perdette  in  realtà  se  stesso  in  una  sollevazione  militare  (a.  222). 
Alessandro  Severo,  sotto  la  direzione   della    madre  e  della   vecchia    Mesa, 


Dìgitized  by 


Google 


'^^sm^ 


238  SPOGLIO    DKl    PttClODlCl 

guidato  da  un  consiglio  di  10  persone  tratte  dairordino'senatorio  («^  consilium 
prinel[)is  »)  e  sopratutto  dal  fedele  Ulpiano  fatto  prefetto  al  Pretorio  di  Koma 
attese  a  purgar  la  (5orte,  a  risollevare  l'Autorità  del  Senato,  a  frenare  l'in- 
solenza soldates«;a,  senza  riuscire  però  a  dirimere  l'antitesi  fra  relementa 
militare  ed  il  civile  per  cui  non  furono  mai  in  Roma  tiinte  sommosse  ed  Ul- 
piano stesso  fu  ucciso  ai  piedi  dell'lmperatoro  ;  del  pari  fu  minacciata  la 
vita  dello  storico  Dione  rivestito  del  consolato  e  numerosi  furono  durante 
il  regno  di  A.*  S.  i  pretendenti  alla  porpora  imperiale  più  o  meno  scrii  e 
pericolosi.  Particolare  studio  TA.  dedica  alle  saggio  r i fonilo  di  quel  j)eriodo 
relative  all'amministrazione  civile  e  giudiziaria  nonché  a  quella  della  finanza]. 

456.  BraF.  —  S.  7,  I,  1902.  —  Maurice  J.,  Mémoìre  sur  la  rérolte 
d'Alexandre  en  Afrique^  sa  proclaniation  cornine  Auguste  en  juin  SOS 
et  sa  chute  au  prìnteinps  d^  SII  [Studia  la  cronologia  di  quegli  avveni- 
menti sul  paragone  delle  emissioni  monetarie  di  Roma,  Tai^tigine  e  Ostia]. 

457.  ZSrg.  —  XXIU,  r  a.,  1902  —  L.  M.,  Weih^.  Inschn'fl  fiir 
einen  licctor  provi  nciae  aus  de  ni  ìj  Jahrk. 

458.  Co.  —  S  18,  VII,  1254,  1258.  liK)2.  —  Le  biblioteche  mWantichlUl 
classica  e  nei  primi  tempi  cristiani. 

459.  Be.  —  S.  2,  ILI,  G7,  1902.  —  Renigiii  U.,  L'inferno  pagano 
nell'inferno  cristiano  [Nell'idea  popolare  deirinferno  cristiano  fin  dai  pri- 
missimi tempi  entrò  l'idea  deirinferno  pagano,  mentre  il  paradiso  cristiano 
non  poteva  confondersi  con  quello  degli  Egiziani,  degli  Elleni  e  dei  latini 
non  avendo  nessuna  relazione]. 

400.  Ja.  —  S  9,  XVII,  2,  1901.  —  Naii  F  ,  Fragment  inèdite  d'une 
trofluction  syriaque  jusqu'ici  ineonnue  du  «  Testamentmn  D.  S.  Jem 
Cristi  * . 

4f3l.  Rn.  —  CXXVIIT,  1902,  1  novembre  —  Anzoletti  L.,  PrePHr- 
sore  e  precursori  [A  proposito  delle  conferenze  di  A.  Ohignoni  in  S.  Gio- 
vanni a  Firenze]. 

4<J2.  Co.  —  S.  18,  VILI,  1259,  1902.  —  Apostolato  di  S.  Pietro  in 
Roma  [L'A.  pone  il  quesito  delle  origini  della  comunità  cristiana  di  Kouia 
co:ne  distinto  da  quello  della  venuta  di  S.  Pietro  e  dalPesame  delle  testi- 
monianze per  Tapostolato  di  S.  Pietro  in  Roma  conclude  che  non  solo  esse 
ap])aiono  veridiche  in  se,  ma  in  correlazione  agli  altri  fatti  storici  e  danno 
luce  a  chiarire  la  permanenza  delPApostolo  in  R.]. 

4()3.  Gsal.  —  XIV,  1901.  —  De  Stefani  E.  L.,  Storia  del  beato  apo- 
stolo S.  Paolo  [Traduzione  dal  Siriaco  preceduta  da  un  breve  studio  sullo 
fonti  :  la  prima  parte,  fino  al  primo  soggiorno  di  P.  in  Roma,  segue  in 
sostanza  gli  atti  degli  .\postoli  ;  la  seconda,  che  comprende  Pandata  in 
Spagna,  il  ritorno  in  Roma,  il  martirio,  non  insieme  con  S.  Pietro  ma 
alquanto  dopo,  segue  una  fonte  gnostica]. 

404.  Hhe.  —  XIX,  2,  1902.  —  Chapiiiaii  J.,  La  cronologie  des  premières 
listes  episcopales  de  Rome.  IH  [Conti nuaz.  cfr.  Rsl.  1902,  sp.  n.  680:  Cin'a  la 
data  della  morte  di  S.  Policarpo  con  molti  argomenti  PA.  conclude  che  si  debba 
rifiutare  Panno  155  e  che  il  martirio  sia  avvenuto  nelPa.  1(30;  indi  asaniina 
Paflermazione  delPlIarnack  che  Aniceto  fu  il  primo  «  vescovo  monarchico  » 
di  Roma  e  l'altra  affermazione  che  Sisto,  Telesforo,  Igino  e  Pio  non  furono 
vescovi  successivi  ma  preti  contemporanei  ;  esamina  la  questione  dell'era 
dei  Marcioniti,  quella  ch(»  alcuni  critici  hanno  espresso  come  «  isolamento 
di  S.  Pietro '>  da  S.  Paolo,  come  fondatore  della  Chiesa,  fenomeno  che  sa- 
rebbe incominciato  verso  Pa.  190;  studia  il  posto  che  compete  a  S.  Clemente 
(90-99)  e  conclude  riassumendo  gli  argomenti  in  favore  del  carattere  sto- 
rico della  lista  /A. 


Digitized  by 


Google 


ETÀ   PREROMANA    K   ROMANA  '239^ 

405.  B^.  —  S.  2,  in,  07,  1002.  —  Rocchi  P  ,  In  Paracleticatn 
Ihiparae.  Sanctìssimac  S.  Johanni  Damasceno  pulgo  tributam  anìmad- 
versiones. 

4G6.  BsaF.  —  1901.  —  Mcpcaaux  P  ^. /Relation  martyrologique  ap-  . 
pelée    «  Ada  proconsularia  Cypn'ani  ^ .    —    Rèeits  du  Martj/r  ds  Saint 
Cyprien.  —  Tombeau  de  Saint    Cyprien    à    Carthage.    —    Aa    bible   de 
TertuUien.    —    Insc^ription   de    V  «  Area  »  de  Ghcrcliel,  —  Les  noms  de 
Saint  Cyprien.  —  Tertullien  et  le  costume  des  femme-s. 

407.  Co.  S.  18,  V,  1238  e  1241,  1902.  —  Stndi  d'antica  lettera- 
tura cristiana  e  patristica.  1"  Le  persecnxioni  de'  primi  secoli;  2** 
Padri  e  scrittori  Alessandrini  \\a  1*  parto  a  proposito  degli  studi  di 
0.  Pascal,  G.  Scmeria,  P.  AUard,  Ct.  Negri,  G.  Maes,  E.  A.  Knollor:  l'A. 
discute  da  ultimo  la  questione  del  busto  di  <TÌuliauo  l'Apostata  di  Acerenza 
che  per  ironia  di  cose  umane  fu  trasformato  in  un  S.  Pietro]. 

4G8.  Rb6.  —  XIX,  :},  4,  1902.  —  Chapman  J.,  Le.s  interpolai ions 
duns  le  traile  de  S.  Cyprien  sur  l'unite  de  VEglise. 

469.  Rb6.  —  XIX,  2,  1902.  — Morin  CI.,  Quatorxe  nouveaux  discours 
inédits  du  Saint  Jerome  sur  les  psaumes. 

470.  Rbe.  —  XIX,  3,  1902.  —  Morin  G  ,  Autour  des  Tractatus 
Origenis  [li* A.  tratta:  1"  della  data  dei  Tr.  affermando  che  non  possono 
essere  anteriori  al  V  sec.  ;  2^  Della  probabilità  dell'attribuzione  del  «  do 
lide  »  a  Gregorio  d'Elvira;  3''  Deirorigino  dei  7  libri  «do  Trinitate»;  4° 
Dell*  «  Altercatio  »  di  Evagro  e  delP  «  Altercatio  *   dello  pscudo  Agostino]. 

471.  Be.  —  S.  2,  III,  fxS,  1902.  —  Diichesue  L.,  Le^  canons  de 
Sardiqne  [Il  concilio  del  343  per  le  circostanze  politiche  da  cui  fu  seguito 
non  poteva  lasciare  una  traccia  molto  profonda  sulla  storia  del  tempo; 
d'altronde  non  ne  derivò  una  definizione  della  fedo  ma  soltanto  una  nuova 
adesione  a  quella  di  Nicea.  Non  si  possedono  altri  atti  fuorché  le  lettere 
con  cui  fu  data  comunicazione  delle  decisioni  agli  interessati  :  peraltro 
esiste  una  serie  di  canoni  attribuiti  a  quel  concilio,  i  quali  entrarono  a  fiir 
parte  del  diritto  ecclesiastico  della  Chiesa  latina  come  di  quella  greca  ;  il 
FricHlrih  concluse  ch'essi  sono  apocrilì,  fabbricati  a  Roma  verso  il  410  o 
417  da  un  africano  che  ambiva  un  testo  per  cui  fossero  autorizzati  gli  ap- 
pelli a  Roma,  ed  i  papi  che  non  volevano  fondare  il  loro  diritto  a  giudicare  in 
appello  soltanto  sopra  un  editto  doirimperatoro  Graziano  del  378,  furono 
felici  di  sostituire  alla  concossiono  laica  un  titolo  d"*  origine  conciliare. 
Contro  tali  affermazioni  TA.  esamina  lo  attestazioni  estrinseche  dei  canoni 
in  questione,  lo  testimonianze  intrinseche,  i  motivi  che  li  escludono  come 
derivanti  dal  rescritto  di  Graziano]. 

472.  A«t.  —  S.  3,  XXIX,  34,  1902.  —  Savio  F.,  Una  lista  di 
reseovb  italiani  presso  S.  Afaìiasio  [L'illustro  campione  della  dottrina 
cattolica,  scrivendo  nel  349  la  sua  apologia  contro  gli  Ariani,  riporta  duo 
cataloghi  di  vescovi,  nel  1<*  i  vescovi  che  personalmente  assistettero  al  con- 
cilio di  Sardica,  nel  2®  quelli  che  senza  intervenire  aderirono.  Quanto 
airitalia'i  vescovi  scritti  nel  secondo  catalogo,  furono  collocati  sotto  Tin- 
dicazione:  «  in  canali  Italiae  »  eon  che  probabilmente  Atan.  intese  indicare 
le  «  diocesi  d'Italia  »  come  dimostra  l'erudito  A.  identificando  i  quindici 
vescovi  come  titolari  delle  sedi  certe  o  presunte  seguenti:  Antonino  di 
Modena,  Crispino  di  Padova,  Eracliano  di  Pesaro,  FIraclio':',  Facondino  di 
Rimini,  Faustino  di  Bologna,  Felice  di  Belluno,  (ìiusep])e?,  NumedioV, 
Pauliano  di  Treviso,  Probazio  di  Reggio,  Si>eranzioV,  Severo  di  Acqui, 
Viatore  di  Bergamo,  Vitalio  di  Cesena]. 

473.'  Co.  —  S.   18,  Vili,  1259,  1902.  ~  L'anno  delia  morte  di  S.  Sa- 


Digitized  by  LjOOQIC 


240  SPOOLIO   DKI    PKBIOniCl 

tiro  [Non  si  può  aminolti»re  cho  morisse  noi  375  :  TA.  osamina  le  rirco- 
stanze  della  partenza  di  lui  per  l'Africa  o  della  siui  formata  in  Sicilia. 
(Contìnua)]. 

474.  Rlie.  -  XIX,  4,  100-^.  —  (^liapman  J.,  D.  ii.  M.,  A  propos 
de  l'autographe  de  la  règie  rfc  St.  Benoit. 

475.  A9SR.  —  XXIV,  3-4.  KK)1.  —  Ramando  G.  S.,  (^wrrw^o  ristc 
Cotnmad l'ano  [Tra  lo  opinioni  dis;)arato  la  massima  distanza  ò  tra  le  con- 
clusioni del  Ebort  e  del  Dombarr  da  una  parto  ohe  ascrivevano  C.  alla 
metà  del  torzo  secolo  e  quella  cK'l  Brewer  che  sostiene  esser  vissuto  iu 
tempi  d'imperatori  cristiani  ed  aver  composto  le  Instrueiones  ed  il  Carmen 
Apologeticum  tra  il  458  e  il  4()<>.  L'A.  sulla  scorta  delle  argomentazioni 
del  Brewer  e  dairesame  intrinseco  ed  estrinseco  delle  opere  suddette,  dal 
paragone  colle  espressioni  di  altri  srjrittori.  giunge  a  concludere  che  C.  si 
debba  collocare  tra  il  824  anno  dt^lla  morte  di  Licinio  e  il  378  anno  della 
morte  di  Valente  :  le  Instrueiones  (^  il  Carmen  apologeticum-  furono  com- 
posti sotto  Giuliano  l'Apostata  e  si  cìinprcndono  in  tal  tempo  perfettamente 
senza  che  ci  rechino  meraviglia  la  lingim  e  la  versificazione;  egli  non 
rimane  più  pertanto  il  ]>rimo  poeta  cristiano  latino  ma  non  scema  [jerciò 
rinteresse,  anzi  le  instruet ionrs  specialmente  diventano  una  fonte  storica 
contemporanea  per  lo  studio  della  politica  religiosa  di  Giuliano]. 


3.  ALTO  MEDIO  EVO  (SEC.  V-XI). 

470.  BasD.  -  XXV.  1*^,  190:^.  —  Balie  F.,  Ripostiglio  deirorualo 
muliebre  di  Urbica  e  di  suo  marito  trovato  a  Xarona  i  Via  di  J/f/ror/r 
[Sec.  Vl-VII  d.  C.]. 

477.  QffiP.  —  V,  1,  1902.  —  Pflugk-Harttung  J.,  Ueber  Miinxen 
und  Siegel  der  alteren  Fdpste  [Nelle  monete  dei  Papi,  da  Adriano  I  a 
Pasquale  II  e  dei  sigilli  usati  dalla  cancelleria  pontificia  per  legalizzazione 
dei  documenti,  { di  cui  il  più  antico  appartiene  a  Giovanni  III  o  Giovanni  IV, 
e  un  secondo  porta  il  nome  del  Papa  Deusdedit  \  PA.  ricorca  e  studia  !• 
il  monogramma  del  nomo  del  Papa,  2*  la  figura  simbolica  di  Roma  3*  l'aziono 
reciproca  tra  monete  e  sigilli]. 

478.  Co.  —  S.  18,  VI,  1248,  1902.  —  //  monastero  primitivo  di 
S.  Gregono  Magno  al  Celio  [La  fondazione  del  Monastero  ;  le  probabilità 
cho  l'antico  palazzo  appartenesse  agli  Anicii  ;  gli  oratorii  di  S.  Barbara  e 
di  S.  Andrea;  le  pitture  e  la  biblioteca;  varie  vicende  dol  monastero  nel 
medio  evo;  le  prime  notizie  della  chiesa  di  S.  Gregorio;  memorie  locali  o 
leggende  relative  a  S.  Gregorio], 

479.  Co.  —  S.  18,  V,  1238,  1902.  —  S.  Saba  sulV  Acetitino  [Cm- 
tinuazione  e  fine  della  dotta  conferenza  del  P.  Grisar  :  tratta  della  perma- 
nenza nel  VII  e  VUI  sec.  dei  monaci  greci  nel  monastero  di  «  Cella  Nova  » 
dove  subì  tormenti  Pantipapa  Celestino,  descrive  l'opera  aixjhitettonic^, 
pittorica  e  scultoria  i  cui  avanzi  sono  prezioso  documento  dell'arte  bizan- 
tina. Ai  monaci  greci  sottentrarono  i  monaci  latini  di  S.  Benedetto  e  al 
cadere  del  XII*  sec.  i  cluniacensi.  Termina  ricordando  le  opere  del  rina- 
scimento specie  al  tempo  di  Pio  II.  Aggiunge  un'appendice  sulle  antichità 
classiche  di  S.  Saba]. 

480.  AooR.^—  XXIV,  3-4,  1901. -- Schiaparelli  L.,  A.^  car/e  «»/*>*<' 
•dell' Archivio  Capitolare  di  S.  Pietro  in  Vaticano  [Prende  le  mosse  dallo 

«  scrinium  confessionis  beati  Petri  »  i  cui  primi  accenni  si  trovano  se- 
gnatamente nel  «  Liber  Ponti  ficai  is  »  e  nel  «  Liber  Diurnus  >  :  presso  la 
basilica  del  Princii)e  degli  Apostoli  nella  confessione  e  sul  di  lui  corjK)  si 


Digitized  by 


Google 


ALTO   MEDIO   RVO  241 

deponovano  corno  omaggio  o  come  in  un'arca  di  sicurezza  i  documenti  di 
siMMjiale  importanza  per  la  Chiesa  in  genero,  (quantunque  l'Archivio  della 
Confessio  non  si  confonda  mai  collo  «  scrinium  S.  Romanie  Ecclesia  o  La- 
teranense».  Oltre  questa  distinzione  —  il  materiale  dello  «  Scrinium  Con- 
fessionis»  andò  tutto  perduto  —  si  deve  notare  come  anteriormente  al 
sec.  XI  i  canonici  di  S.  Pietro  erano  distribuiti  noi  4  monasteri  di  S.  Stefano 
maggiore,  S.  Stefano  minore,  S.  Martino,  S.  Giovanni  e  Paolo,  unificati  sotto 
licono  IX  e  aire|X>ca  di  questo  pontefice  risale  forse  l'espressione  «  Archivium 
0  scrinium  ecclesia^  Beatri  Petri,  né  si  ha  più  ricordo  dello  «  scrinium  con- 
fessionis».  L'attuale  archivio  possiede  un  solo  documento  del  sec.  IX  in 
copia  del  XII  soc.  ;  i  documenti  originali  principiano  col  soc.  X  e  sono 
scarsissimi,  un  materiale  preziosissimo  andò  perduto  per  molte  cause  su 
cui  mancano  testimonianze;  mancano  del  pari  notizie  ])recise  ijntiche  sul- 
rordinamento  e  sui  lavori  eseguiti,  si  può  argomentare  che  stasi  tentato 
un  ordinamento  nel  sec.  XIV,  il  più  antico  inventario  pers'enutoci  é  della 
fine  del  sec.  XIV  o  del  principio  del  XV;  numerosi  sono  invece  gl'inven- 
tiiri  ed  indici  dal  sec.  XVI  al  1720.  L'A.  aggiunge  notizie  sulle  località 
deirArchivio  indi  pubblica  il  più  antico  inventario  suddetto  e  trenta  docu- 
menti tni  il  770  e  il  1098]. 

481.  AmmR.  —  XXV,  1-2,  1902.  —  Schiaparelli  L.,  Xote  su  nn 
(lornmento  del  sec,  X  presso  l'Arehin'o  capitolare  di  San  Pietro  in  Va- 
ticano [Pel  documento  III,  di  cui  nell'articolo  precedente,  attribuito  al- 
l'anno 936,  eruditi  tedeschi  proposero  la  data  1053  o  1054,  ma  argomenti 
estrinseci  ed  intrinseci  confermano  che  Poriginale  perduto  apparteneva  effet- 
tivamente al  sec.  X  e  gli  elementi  che  costituiscono  contradtiizione  sono 
dovati   0   ad  errore  di  lettura  o  a  interpolazione]. 

482.  Rbe.  —  XIX,  4,  1902.  -  3Iopin  G.,  La  translation  de  S.  Benoit 
et  la  chroniqne  de  Leno  [In  appendice;  un  elenco  delle  feste  celebrate  a 
Bologna  nelPopoca  caroli ngica]. 

4S3.  AsL.  -  S.,  3.  XXIX,  84,  1902.  —  La  Chiesa  di  S.  Raffaele 
in  Milano  [I^i  quale  esisteva  cei-tamcnte  già  nel  903], 

484.  MshS.  —  XL.  1901.  —  Létanche  J.,  Étttde  historiqne  d'une  charte 
<ln  X^  siede  \Jjo  famose  «  Commutationes  initae  inter  archiepiscopum  Vien- 
nensem  Theobaldum  et  Episcopum  Bellicensem  Odonem  »  su  cui  discussero 
il  Menabrea,  il  Chorier,  il  Carutti,  il  Chevallier.  il  Manteyer  studiando 
le  origini  di  Casa  Savoia].  ^ 

485.  A«sR.  —  XXIV,  .3-4,  1901.  —  Kehr  P.,  Nota  al  diploma  pur- 
pareo  di  Re  Rnfjf^ero  II  [Cfr.  K-^I,  1902,  sp.  n.  91.  .Vll'elenco  dei  diplomi 
purpurei  noti  no  aggiung»?  due  :  di  Corrado  II  (  1035)  e  di  Enrico  IV  (  1095  J. 

480.  A«L.  —  S.  3,  XXIX,  30,  1902.  —  Ratti  A.,  ^wcom  del  proba- 
bile itinerario  della  fuga  di  AribertOy  arcivescoro  di  Milano  [Cfr.  Ksl, 
1002,  sp.,  n.  099.  Replica  al  Romano,  di  cui  cfr.  BssP,  II,  3-4,  1902]. 

4S7.  Asa«l.  -  XVII.  1-2.  1901.  —  T.,  Della  giurisdixionc  mciro- 
politana  della  sede  milanese  nella  Regione  X.  <  Venetia  et  lìislria^ 
[I^irga  relazione  dello  studio  del  Cipolla  nel  volume  «Ambrosiana»  del  1S97J. 

488.  Un.  —  XIL  2,  1903.  —  Abatino  G.,  L'architettura  bixantina 
in  Calabria.  La  Cattolica  di  Stilo. 

489.  B«aF.  —  1901.  —  La  Mazelière,  Fresques  de  Santa  Maria 
Antiqua  [Di  stile  bizantino]. 

490.  Usi.  —  S.  5,  XXIX,  1,  1902.  —  Testi  L  .  Osserrax ioni  critiche 
sulla  storia  dell' arte  a  jìi'oposito  di  un'opera  recente  [Censure  al  voi.  1 
del  Venturi]. 

Rivista  storica  italiana,  :*»  S.,  li,  2.  16 


Digitized  by 


Google 


sri'GLlO    DKl    TEK IODICI 


4.  BASSO  MEDIO  KVO  (sec.  XI-XV). 

491.  ZSrq.  —  XXHI,  r.  a.,  l!)02.  —  Pitting:,  Pepo  xn  Bologna  [Onni 
mil  famoso  giurista  di  Bologna  della  lino  del  sec.  XI  e  del  principio  del  Xll]. 

402.  Bc  —  S.  2,  III,  OS,  1902.  —  Asgiaii,  Ld  Santa  Sede  eia  Xn- 
iionc  armena.  XXIII:  Il  patriarca  Gregorio  IV.  Degha  [Sec.  Xll]. 

498.  AsI.  —  S.  f),  XXX,  4,  1902.  —  Braudileone  Pr.,  Note  sull'ori- 
f^inc  di  alcune  istilnvioni  giiiridiclic  in  Sardegna  durante  il  Medioevo. 

494.  AsI.  —  S.  5.  XXX,  ;J,  1902  —  Garufl  C.  A.,  //  sistema  mo- 
netario dei  Normanni  di  Sicilia  e  il  rapporto  fra  l'oro  e  l'argento  [Si 
pro]>ono  di  studiare  il  sistema  metrico  di  quella  monet^izione  e  indagar«'  il 
tijio  a  cui  si  riferisce] . 

49.*3.  Ja.  —  S.  9,  XIX,  ;J,  1902.  —  Berchein  Max,  Xote^  sur  k^^ 
Croisades. 

490.  Ami.  —  S  V  ,  XXVllI,  1,  1901.  —  Schiaparelli  L.,  Xote.sidle 
antiche  bolle  pontificie  per  Santa  Maria  di  Pinerolo  [Mostra  contraria- 
mente nlPoiiinione  del  (ìahotto  l'insussistenza  degli  argomenti  per  dubitare 
dell'autenticità  delle  bolle  di  Gregorio  VII.  1074,  Urbano  ÌL  1095,  Callisto  11. 
1122,  Innocenzo  JI,   1139  e  1140]. 

497.  AsI.  —  S.  .■),  XXX,  •^,  1902.  —  Barelli  G..  Documenti  deli.Vr- 
i^Jnvio  comunale  di  Treeiglio :  Diplomi ^  lettere,  ricevute  di  imperatori^ 
canèellieri  e  ricari  imperiali  (  10811339  )  [Premessi  cenni  su  alcune 
ra(H)olt(»  conservate  oltreché  a  Treviglio  nelle  biblioteche  milanesi,  dà  Tedi- 
ìiione  di  31  documenti  tra  il  1081  e  il   1389]. 

498.  A«L.  —  S.  3,  XIX,  30,  1902.  —  Riholdi  K,  La  famiglia  di 
Pinamonte  da  Vimercate  seeondo  nunri  documenti  [Pubblica'  un  docu- 
mento del  1147]. 

499.  AssR.  —  XXV,  1-2,  1902.  —  Toiletti  P.,  Alcuni  documenti 
del  territorio  Verolano  [Dà  il  testo  di  tre  documenti  del  1157,  1152  (3 
agosto)  e  1153  (1   novembre]. 

500.  BsHA.  —  XX,  3  e  4,  1901.  —  Allemand,  Bulle  et  Statuts  du 
chapitre  de  Si.  Arnoul  de  Gap  [Pubblica  la  bolla,  ritenuta  inedita,  di 
Papa  Alessandro  111  dell'anno  1170]. 

501.  Ho.  —  XL  12,  19(J2.  —  Guarini  G.  B.,  Rogerius  Melfic  Cam- 
panar um  [1/ Autore  delle  porte  di  bronzo  del  mausoleo  di  Boemondo  nor- 
manno del  sec.  Xll,  sarel)be  non  Ruggiero  di  .\malfì  come  finora  fu  creduto^ 
ma  Ruggiero  di  Melfi]. 

502.  Asasl.  —  XVIII,  1-2,  1902.  —  De  Praiiceschi  (^,  //  Comune 
Polese  e  la  signoria  dei  Castropola  [Introduzione:  Pola  Medievale,  sue 
relazioni  e  lotto  con  Venezia  fino  al  line  del  sec.  XII;  sviluppo  e  organiz- 
zazione interna  del  suo  comune;  estensione  e  dipendenze  feudali  del  suo 
tigro.  Cap.  I:  P.  infeudata  colla  Marca  d'Istria  alla  Chiesa  di  Aquilcia  ebbe 
statuti  promulgati  dal  patiiarca  Vob^hero  e  confermati  dal  patr.  Bertoldo, 
ebbe  guerre  municipali  e  lotte  contro  i  corsali,  si  ribellò  al  patriarca  nel 
1230  onde  fu  posta  al  bando  delPimpero  e  poi  sottomessa  colle  armi,  ma 
non  cessarono  le  interne  fazioni:  quella  che  teneva  poi  patriarca  con  a 
ir.ipo  i  Pola  o  (Jastropola  e  quella  che  drizzava  le  miro  verso  Venezia.  Con 
Venezia  si  venne >a  guerra  nel  1242  e  P.  fu  assediata,  espugnata,  rovinata: 
ebbe  ])ac<^  onerosa  o(ì  umiliante  nel  1243.  Nel  sec.  XIII  ebbero  rillos.so  in 
P,  ancbe  lotte  ecclesiastiche  (Continua)]. 


Digitized  by 


Google 


BASSO    MKDIO   EVO  '^4*3 

503.  llshS.  —  XL,  1001.  -  Mugiiier  F.,  Lcs  sires  de  Ckambéry:  I.  IH- 
verses  famtlles  deseignenrs  de  Chambéry,  11.  Donation  defierlion  de  Chain- 
béry  à  VAbbaye  du  Beton  [Regesto  di  documenti  del  soc.  XII  (?  XIII  con 
accenni  a  relazioni  con  j)crsonaggi  ili  Casa  Savoia  ;  il .  documento  della 
donazione  è  del  1215  e  dato  intogralmonte]. 

5()4.  A«l.  —  S.  5,  XXIX,  i,  1902.  —  Latte»  A.,  Il  Llbor  PotherU 
d^l  Comune  di  Brescia  [Amplissima  rassegna  della  pubblicazione  contenuta 
nel  XIX  voi  dei  «  Monum.  Hist.  Patriae^:  l'A.  esamina  individualmente 
i  più  importanti  documenti  della  compilazione  del  sec^.  XUI  e  ([uindi 
tratta  delle  notizie  che  si  i>ossono  dedurre  dallo  studio  analitico  del  Ijber 
sopra  la  storia  civile  e  politica  del  comune  di  Brescia.  Segue  un  glossario 
comprendente  le  voci  che  mancia  no  al  glossario  del  Ducango-Fabro  o  sono 
rare,  insieme  i^on  alcune  proi)Oste  di  correzioni]. 

505.  AsL.  —  S.  3,  XXIX,  HO,  1902.  —  Majocchi  R.,  Vahnxa  pcu- 
(iuta  a  Paria  nel  1207  [Dal  Marchese  di  Monferrato.  Documento  del  Museo 
Civico  di  St.  p.  di  Pavia]. 

5O0.  Rn.  —  CXXV,  1902,  1  maggio.  —  Vitali  G.,  /  Domenicani  e 
l'orìgine  delV inquisì x ione  [L'aberrazione  della  coscienza  religiosa  nell'età 
di  mezzo  è  un  fatto  r^ojnfilesso  le  cui  basi  sono  poste  già  dairimi)ero  romano 
f^uaudo  avvolge  il  clero  nel  manto  della  podestà  civile.  Le  eresie  non  erano 
solo  un  fenomeno  religioso  ma  sociale  :  i  cat^tri  colla  distruzione  della  famiglia 
<»  della  proprietà,  con  massime  anarcheggianti  in  materia  di  diritto  pubblico 
minavano  la  società,  onde  non  si  può  dire  se  più  il  potere  civile  istigas.so  la 
t^hiesa  o  più  questa  quello  alla  repressione  violenta,  la  quale  era  iiella 
4-oscienza  dei  tempi:  i  primi  compagni  di  S.  Domenico  non  ebbero  inten- 
zione di  usare  la  forza  ma  non  includevano  neppure  nel  loro  programma  asso- 
luta negazione  di  quella;  per  modo  che  al  primo  periodo  di  esercizio  efl'ottivo 
tleirinquisizione  potè  sottentrare  quello  i\v\  regolare  funzionamento  di  essa 
)ior  opera  di  (iregorio  IX  nel  12H;i  e  di  Innocenzo  IV  nel  1243:  Fra  Pietro 
da   Verona  da  costui  nominato  è  il  tijìo  dei  primi  inquisitori   domenicani]. 

507.  AvL.  —  S.  3,  XXIX,  34,  1902.  —  F.  N.,  Che  cosa  sono  i  patiti 
\ÌJA  ])arola*misterio.sa  che  si  riscontra  in  un  poemetto  milanese  attribuito 
a  Bonvesin  della  Kiva  e  negli  statuti  dei  canonici  della  cattedrale  di  Cre- 
mona del  124')  si  ricollega  etimologicamente  a  patinus,  calzare]. 

508.  AsL.  —  S.  3,  XXIX,  34,  1902.  —  Maiocchi  R.,  Milanesi  pri- 
gionieri di  guerra  in  Pavia  nel  1247  [Pubblica  22  atti  di  garanzia  e 
sicurtà  prestate  da  cjircerati  e  da  carcerieri  ai  due  ufficiali  delle  carceri 
comunali  di  Pavia;  i  carcerati,  quasi  tutti  di  Milano,  furono  catturati  in 
unu  fazione  militare  seguita  nella  Ix)m(»llina  ai  7  di  ottobre  1247  di  cui 
taciono  i  cronisti  e  gli  storici,  fazioni  continuate  anche  negli  anni  seguenti 
ed  aventi  per  loro  causa  occasionale  probabilmente  il  possesso  di  Vigevano. 
Agli  atti  suddetti  importanti  per  la  storia  del  costume  s'aggiungono  altri 
sei  documenti  riguardanti  i  prigionieri  stessi]. 

509.  Rn.  -r-  CXXVI,  1002,  1  agosto.  —  Vitali  (1.,  l  cavalieri  godenti 
e  Ouittone  d*Arexxo  [Dal  contatto  del  monachesimo  con  Pantica  cavalleria 
feudale  erano  nati  gli  ordini  monastico  cavallereschi,  dal  contatto  dei  frati 
colla  cavalleria  borghese  e  citt^idina  dei  (Aimuni  si  creò  un  tipo  nuovo,  il 
frate  cavaliere,  il  terziario  milite,  la  milizia  detta  di  Gesù  o  della  Vergine, 
la  «juale  si  proponeva  di  riedificare  il  concotto  della  nobiltà  personale  del 
sentimento,  poiché  le  ([ualità  della  nobiltà  del  sangue  erano  scadute.  Tali 
furono  i  cavalieri  che  appellarono  se  stessi  godenti  (  nome  simbolico  )  sorti 
dapprima  a  Parma  nell'occasione  della  Pace  di  Pasquara  (1233)  e  risorti 
a  Bologna  nel  1200  per  oi)era  di  I/)derengo  degli  Andalò,  celebrati  poi  in 
prosa  e  in  verso  da  (ùiittoni-^  d'Arezzo]. 


Digitized  by 


Google 


!244  SPOGLIO   DBl    PERIODICI 

510.  Ha.  —  X[,  8,  lì)02.  —  Abatino  G.,  //  cartello  di  Manfrcd<mia 
[Iniziato  da  Manfredi  o  completato  da  Carlo  d'Angiò]. 

511.  B«aF.  —  1901.  —  Durrìeu  P.,  Coneessìotis  ferriforiaies  faileu 
par  Charles  ler  d'Anjon  dans  le  royaume  de  Xaples. 

512.  Ha.  —  XII,  1,  1903.  —  Filaii^ierì  di  Candida  A-,  Delpreteso 
busto  di  Sigilgaiia  Hufolo  nel  Duomo  di  Rateilo  [Fa  parte  dclPornam(Mi- 
tazione  dui  pulpito  costruito  socondo  l'epigrafe  dedicatoria  nel  1272]. 

513.  A«L.  —  S.  3,  XXIX,  35,  1902.  —  Calligaris  G.,  Per  una  nuota 
edizione  del  «  liber  de  gestis  in  cieitate  Mediolani  »  di  Fra  Stefaiìardo 
da  Vimercate  [Il  poema  fu  pubblicato  due  volte  dal  Muratori  nel  1713 
(Anecdota  111)  e  nel  1726  (Ror.  It.  Sor.  IX);  l'A.  preparandone  la  nuova 
odizione  per  la  collezione  diretta  dal  Carducci  e  dal  Fiorini,  dà  notizia  di 
codici  noti  oltre  l'ambrosiano  usufruito  dal  M.  ;  il  Fiamma  riferisce  sposso 
dei  versi  di  S.,  e  TA.  studia  in  quali  opere  di  (t.  F.  si  può  trovar  traccila 
del  jweta,  quali  codici  no  citji,  quali  notizie  ci  fornisce  intorno  ai  medesimi]. 

514.  A«L.  —  S.  3,  XXIX,  34.  1902.  —  Butti  A.,  Un  dubbio  in  un 
punto  di  atoria  vigevanasca  recentemente  illustrato  [A  proposito  delli» 
studio  di  A.  Colombo  di  cui  cfr.  Hsl.  1902,  n.  723  sulla  nimioizia  tra 
Milano  e  Vigevano  da  una  parte  e  Pavia  dall'altra  nel  1277]. 

515.  Rn.  —  CXXVII,  1902,  16  ottobre.  —  Vitali  G.,  Per  una  pagim 
di  storia  fiorentina  e  per  una  ehiofta  dantesca  [Saggia  fu  l'opera  dei  frati  gau- 
denti IjOderingo  degli  Andalò  e  Catalano  prima  a  Bologna  cui  provvidero  gli 
statuti  del  1265  e  poi  a  Firenze,  dove  secondo  l'A.  lasciarono  cattiva  memoria  sì 
presso  i  (tuelfi  che  presso  i  Ghibellini  per  la  loro  buona  so  non  avveduta 
volontà  e  la  loro  imparzialità  :  contribuì  all'equi  voce  anche  la  pessima  fama 
in  che  presto  caddero  i  corrotti  cavalieri  godenti,  divenuti  tipi  dei  falsi  frati 
per  la  loro  ipocrisia  della  quale  i  due  pacieri  di  Firenze  quasi  con  certezza 
ii[)])aiono  mondi.  Dante  più  che  i  due  frati  personalmente  stigmatizza  in  essi 
come  in  (luido  da  Montofeltro  l'immischiarsi  dell'elemento  ecclesiastico  nelle 
<;ose  temporali,  ciò  che  mise  capo  in  Firenze  allo  spadroneggiare  dei  Neri]. 

516.  hmPe.  —  XVI,  1901-1902.  —  Sacca  V.,  Madonna  Beatrice  [?i}x 
la  realtà  storica]. 

M7.  Rn.  —  CXXVII,  1902,  1  ottobre.  —  Morena  A  ,  La  bencfircnxa 
in  Dante  [Estratto  da  un  commonto  inedito  delle  opere  dantesche  dal  titolu: 
«La  morale  economicain  D.]. 

518.  Rial.  —  XXIV,  1902.  —  Cipolla  C,  Pellegrini  F.,  Poesie  mir 
nori  riguardanti  gli  Scaligeri  [Oltre  le  poesie  espressamente  dedicate  a^li 
4S.  sono  raccolti  anche  gli  accenni  più  0  mono  casuali  che  "Js^  incontra  no  in 
altri  scritti  |)oeti(^i,  in  tutto  sono  rento  e  un  documento.  Il  Pellegrini  illustra 
in  modo  speciale  la  parte  h»tteraria,  il  Cipolla  il  materiale  più  rigorosamente 
stori<M>. 

519.  Ha.  —  XI,  3,  1902.  —  Volpicella  li..  L*i/emiTio;w  rffl//a/m,wo/fl 
(In  risposta  ad  un  opuscolo  di  Nicolangelo  Proto-Pisani  che  pretendo  aven» 
IJ.  Capasse  fin  dal  1891  trovato  il  nome  (iioia  in  documenti  angioini]. 

520.  Rn.  -  XI,  2,  1902  —  La  Ville  sur  Yllon  L.,  Tai  Chiesa  di 
*S'.  Pietro  a  Maiella  [Del  principio  del  sec.  XIV,  di  stile  gotico]. 

521.  AsLo.  —  XXI,  1902.  —  Agnelli  G„  //  libro  dei  battuti  di  S.  I>e' 
fendente  di  Lodi:  saggio  di  dialetto  Lodi  giano  del  sec.»  XIT. 

.522.  A«l.  -  S.  5,  XXX,  4,  1902.  —  KuduUeo  N.,  Note  statistiche 
sfi  la  popolazione  fiorentina  nel  XIV  secolo  [Da  un  volume  sulla  demo- 
«■nizia  fiorentina  :  studia  raccrescersi  meraviglioso  della  popolazione  citta- 
di  na  per  le  immigrazioni  dal  contado  e  le  oscillazioni  sensibilissime  dello 
svilurijio  demografico  per  le  pestilenze  ed  altri  lenomeni]. 


Digitized  by 


Google 


BASSO   ÌIKDIO   ETO  245 

52:-5.  A««R.  —  XXIV,  3-4,  19()1.  —  Arias  G.,  I  banchieri  toscani  e 
la  S.  Scfie  sotto  BenetleAto  XI  [Ia  prevalenza  nel  servizio  di  tesoreria 
pontificia  sotto  Benedetto  XI  spetta  alla  casa  fiorentina  dei  Cerchi,  le  cui 
relazioni  colla  Chiesti  precedono  quel  pontificato:  essi  sottentrano  alla  oom- 
pa^rnia  fiorentina  denjli  Spini  che,  dopo  aver  goduto  monopolio  sotto  Boni- 
facio Vili,  furono  allontanati  definitivamente  dalla  Curia  nel  gennaio  1304 
per  (cagioni  economiche  ])iù  che  per  causo  politiche  come  vuole  lo  Schneider], 

524.  SSa.  —  II,  1,  11)02.  —  Zirolia  G.,  Estensione  territoriale  degli 
statuti  del  comune  di  «Vo-war/  [Illustra  un  codice  trovato  nell* Archivio 
comunale  di  Castclsardo  contenente  i  capitoli  degli  statuti  di  S.  del  1316 
e  alcuni  altri  documenti  riferentesi  al  tema]. 

525.  llshS.  —  XL,  1901.  ^  Pièce  de  monnaic  d' Edouard  Comte  de 
Savoie  (  1323-1329). 

52e>.  AsI.  —  S.  5,  XXVIII,  4,  1901.  —  Gerspach  E.,  Un'  ^  Ann  un- 
zione» del  Cavallini  a  Firenxc, 

527.  Hhe.  —  XIX,  B,  1902.  —  Berliére  U.,  Pierre  Bersuire  [Lo 
scrittore  del  sec.  XIV  passò  dall'ordine  francescano  al  benedettino  «ome 
testimonia  una  supplica  del  1343  a  Papa  Clemente  VI  inserita  testualmente]. 

528.  AsL.  —  S.  3,  XXIX,  3'),  1902.  -  Sighiiiolft  L.,  IH  chi  fu  tiglio 
Gioranni  da  Oleggio?  [Non  doiraroi vescovo  (ìiovanni  Visconti  di  Milano 
ma  di  Filij)po  Visconti  da  Oleggio,  ucciso  nel  castello  di  Oleggio  durante 
una  fazione  di  guerra  tra  Guelfi  e  Ghibellini  in  Lombardia,  al  principio 
del  sec.  XI VJ. 

529.  A«L.  —  8.  3,  XXIX,  35,  1902.  —  Fossati  F.,  Le  prime  notizie 
di  una  scuola  pubblica  in  Vigevano  [l*remesso  osservazioni  sulla  dub- 
biezza delle  affermazioni  di  A.  Colombo  circa  il  funzionamento  del  Comune 
Vigevane.se  alla  fine  del  sec.  XIV  (ofr.  lisi,  1902,  sp.  n.  143)  avverte 
i')ìi.i  anche  per  quanto  riguarda  le  scuole  pubbliche  in  Vigevano  si  hanno 
notizie  fin  dall'anno  1377  che  ne  presuppongono  la  precedente  esistenza. 
Con  documenti  intercalati], 

530.  AaL.  —  S.  3,  XXIX,  34,  1902.  —  Comani  F.  E.,  Mastino 
Visconti  [Studia  la  data  controversa  della  nascitii  di  questo  figlio  di  Ber- 
nabò Visconti  e  di  Regina  della  Scala  ritenendo  come  probabile  Tanno  1377 
quantunque  sia  possibile  anche  uno  degli  anni  tra  il  1371  e  1376]. 

531.  AsL.  —  S.  3,  XXIX,  30,  1902.  —  Comani  F.  K.,  Sui  domini 
di  Regina  della  Scala  e  dei  suoi  figli  ìja.  natura  del  potere  esercitato 
dai  membri  della  famiglia  di  Bernabò,  l'intromissione  loro  nel  governo 
viene  paragonata  all'intromissione  della  gente  di  casa  dei  primi  imperatori 
TOtnanì  neiramministrazione  delPimpero.  I/A.  esamina  la  distribuzione 
delle  città  fatta  nel  1379  da  Bernabò  in  cui  R.  è  menzionata  come 
n;ggente  a  Bres(?ia  in  nome  del  minorenne  Mastino;  essa  però  eserci- 
tava fin  dal  1373  i  ])oteri  in  Reggio  d'Emilia  e  altre  terre  del  dominio, 
dove  pare  che  la  sua  autoritìi  si  riducesse  air  ufficio  di  rappresen- 
tanza del  signoro.  Oltreciò  essa  ebbe  anche  nei  contadi  torre  sue  proprie, 
ricevute  per  donazione  o  acquistate  col  denaro  dottile  ;  le  notizie  del  Cerio 
a  ijuesto  riguardo  sono  confuse,  ma  l'A.  usufruisce  documenti  e  studia  poi 
i  fini  politici  di  R.  e  de'  suoi  figli  nel  procacciarsi  tali  dominii  :  pare  che  tali 
fini  si  riducessero  a  quello  di  assicurarsi  la  successione  futura  di  Bernabò  ; 
forse  anche  teneva  R.  gli  occhi' al  dominio  della  sua  casa  dove  avrebbe  veduto" 
volentieri  succedere  uno  de'  proprii  figli,  penMÒ  si  faceva  assegnare  preferi- 
bilmente le  terre  di  confine]. 

532.  AsL.  —  8.  3,  XXIX,  34,  1902.  —  Verj?a  E.,  Una  condanna  a 
morte  contro  Carlo  Visconti  figlio  di  Bernabò  [Pronunciata  in  contumacia 


Digitized  by 


Google 


2~'i(3  SPOGLIO    DKl    PKKIODICI 

ì\'2H  giugno  ÌHiV.)  soft')  racciisa  di  tiMitativo  di  avvelenare  G.  (Galeazzo 
<'U!ito  di  Virtù  1'  di  cuspirazioiio  coi  nomici  di  lui  ])or  abbatt4TU('  il  dominio: 
('  episodio  della  lotta  inuostanto  dei  nipoti  contro  lo  zio  che  pare  mostras-^o 
verso  di  essi  attitudini  concilianti.  Oltre  il  testo  del  documento  un'ajjpeu- 
iì'u'G  su  Carlo  Visconti  a  Parma  uel  1879). 

588.  AnV.  —  IH,  5,  1002.  —  Ferracina  ih  B..  InreMihtre  date  a 
FAtrini  dal  rescoro  Anton  io  Xatfcrio  nell'anno  13S7  [Tre  pubblicati' 
integralmente]. 

034.  llshS.  —  XL.  1001.  —  Musrnier,  Dàcia ratìon  de  fUlélité-Jige 
des  setgneurs  de  Gruffif  au  romte  de  Gencrois  et  à  sa  mère  le  0  arril  l.^SH. 

58n.  AsL.  —  S.  8,  XXIX.  84,  1002.  —  Comaiii  F.  E.,  Una  riforma 
del  Daxio  delle  bollette  sotto  Gian  Galeaxxo  TV-vro»// [Con  un  documento 
del  18S8]. 

r)3().  AsI.  —  vS.  5,  XXIX,  2,  1002.  —  Cutitri  T.,  Dei  manoscritti 
d' Angelo  degli  V baldi  in  Firenxe  e  dell* ultimo  Consiglio  di  lui  [Elenco 
dei  mss.  di  A.  U.  nelle  Biblioteche  ]>ubbliche  e  noirArchivio  di  Stato  di 
Fireyze.  Al  ttvsto  dell'ultimo  Consiglio  sul  bando  di  Bianco  Tinelli  da  Prato 
nel  1808,  ju'ecedo  una  disquisizione  sulla  teoria  del  bando  dei  contumaci  nei 
protx^ssi  i)enali  nei  sec.  XIV  e  XV. 

587.  AssR.  —  XXV,  1-2.  1002.  —  Egidi  P.,  Sotixia  sommaria 
dell' Archirio  comunale  di  Ferentino  [In  apj>eudiee  una  lK)lIa  di  Bonifazio  IX 
del  1805J. 

538.  AsI.  —  S.  5,  XXIX,  2.  1002.  —  Lupi  C,  La  casa  pisana  e  t 
suoi  annessi  nel  Medioero  [Continuazione  cfr.  Ksl,  1002,  sp.  n.  IT)!: 
Serrami,  serrature  ed  altri  affìssi  :  gli  annessi  d(»llo  caso  e  dei  ])alazzi 
(  Continua). 

530.  AnV.  —  lir,  4,  1002.  —  Ferracina  G.  B.,  Inrentario  delle 
vtunixioni  delta  Bastia  di  Alpago  nel  1378  e  delta  città  di  Belluno  netl40H. 

540.  AV.  —  XXV,  II,  1-2,  1002.  —  Manfroiii  C,  La  battaglia 
di  Gallipoli  e  la  politica  veneto-turca  (1S81'142(J)  [Aliena  dall'alleanza 
col  moribondo  Impero  (ireco  o  col  Re  d'Ungheria,  suo  fiero  nemitx),  indi- 
bolita  per  la  perdita  della  Dalmazia  e  i)or  motivi  economici  impotente  ad 
armar  galere,  Venezia,  bencbè  comprendesse  il  pericolo  dei  Turchi,  si  re- 
stringeva ad  una  politica  difensiva  o  meglio  ancora  pacifica  che  permetteva 
l'incremento  do^  suoi  commerci  in  levante.  Dopo  la  battaglia  di  Xicopoli  la  re- 
pubblica venne  nel  1800-1400  ad  un  accordo  con  Bajazet;  partmpò  di  i»oi 
agli  intrighi  della  di])lomazia  europea  con  Timur,  ma  il  vinto  di  Angora  suppli- 
chevole trovò  tuttavia  nel  geloso  governo  di  S.  Marco  facile  accomodamento  a 
l)rezzo  di  vantaggi  commerciali  ;  ciò  non  salvò  Venezia  dalle  violenze  mussul- 
mane nel  1406-8.  o  di  fronte  ad  esse  anche  negli  anni  seguenti  furono  servili  «' 
remissive  le  deliberazioni  del  Sonato  che  voleva  pace  ad  ogni  costo.  Ancho 
qimndo  intervenne  l'assalto  dei  Turchi  a  Negropoute,  la  battaglia  navale 
che  no  segui  a  Gallipoli,  vinta  da  Pietro  Loredano  nel  1410,  fu  contro  !<■ 
istruzioni  della  Dominante,  la  quale  con  due  anni  di  politica  del)ole  ed 
incerta  fini  di  perdere  tutti  i  vantaggi  e  concluse  j)ace  umiliante  coi  nemici 
assistendo  quindi  impassibile  all'assedio  di  Costantinopoli  del  1422.  Seguonu 
7  documenti  in  appendice]. 

541.  ZokW.  —  XXI,  8,  1002.  —  Pohl  J ,  Die  Handschriften  md 
die  Antorschaft  dcr  Lnitatio  Christi. 

542.  AnV.  —.IH.  8,  1002.  —  Ferracina  G.  B.,  Documento  cl*^ 
mostra  con  quali  patti  e  conremxioni  si  now inarano  i  maestri  a  Befluno 
al  principio  del  sec.  XV  [Nomina  di  (ìiovanni  da  Spilimbergo]. 


Digitized  by 


Google 


^■ 


BAS:SO   MEDIO   EVO  2ìi 

543.  AsI.  —  S.  5,  XXIX,  L\  1902.  —  Da  Fabriczy  0.,  A'/W-oM  rf* 
Pietro  Lrimberti  rrArexxo;  nuovi  appunti  sulla  rifa  e  sulle  opere  del 
maestro  [Con  miiiiorosi  docamenti  cIk^  gettano  luco  non  solo  sulla  storia 
deirarto  toscana  ma  ao(;he  veneta  ;  seguo  un  prospetto  cronologico  della 
vita  0  delle  opere  dell'insigne  scultore  dall'anno  1870  in  cui  nacque,  al 
143.')  e  in  appendice  il  contratto  matrimoniale  del  1392]. 

544.  AsL.  -  S.  3,  XXIX,  3C,  1002.  -  P.  N.,  Un  agrimensore  ere- 
monese  del  see.  XV:  Leonardo  Mainardi  eia  sua  opera. 

545.  Sffel.  —  X,  1902.  —  Truffi  R.,  Erodoto  tradotto  du  Guarino 
Veronese. 

540.  Zrph.  —  XXVI,  3,  1902.  —  Pellegrini  A.,  //  Piecinino  [Con- 
tinuazione e  fme:  cfr.  Rsl,  1902,  sp.  n.  409]. 

547.  Rbf.  —  XLX,  2,  1902.  —  Albert  B.,  Une  nonrelle  édition  des 
t  Gonsuetudines  Sublacenses  •  [Studia  e  classifica  i  mss.  conservanti  gli 
usi  monastici  (^he  regolavano  la  vita  dei  monaci  benedettini  nel  Sacro  Speco 
di  Subiaco,  riformati  \m  nel  sei^  XV]. 

54S.  BsaF.  —  1901.  —  Valois  N.,  Arte  d'aecusation  dresse  contre 
Grégoire  XII  et  BenoH  XIII  [Nel  1409  in  parte  inedito]. 

549.  AsL.  —  S.  3,  XXIX,  30,  1902.  —  Schiff  ().,  Antonio  jh'  Mi- 
nuti, il  biografo  eoniemporaneo  di  Max  io  Attendolo  Sforx-a  [K  Topt^ra 
da  cui  il  Crivelli  (K.  I.  SS.  d.  Muratori)  attinse  la  sua  materia.  I/A.  dà 
notizie  dello  scrittore  e  dei  codici  |. 

550.  AsL.  —  S.  3,  XXIX,  34  e  35,  1902.  -  Tarducci  F.,  Gianfran- 
e^seo  Oonxuga  Signore  di  Mantora  (1407-1420).  Studi  e  rieerehe  [I/A. 
narra  le  vicende  del  Gonzaga  dodicenne  alla  morto  del  padre  (  1407)  che 
lo  lasciò  sotto  la  tutela  illuminata  del  cognato  Carlo  Malatesta  signore  di 
Rimini  e  della  Repubblica  di  Venezia  -,  studia  1'  accrescersi  dell'  influenza 
del  ministro  Conte  Carlo  Albertini  da  Prato,  il  quale  pare  rendesse  servizi 
franchi  o  leali  al  principe   fino   al    1411   e  poi    mutò  condotta,  mirando  a 

♦staccare  il  giovane  signore  dai  suoi  tutori,  a  distoglierlo  dagli  affari,  a 
metterlo  nell'ombra  per  elevar  se  ed  abbattere  i  Malatesta  in  Lombardia, 
approffittando  della  complicazione  delle  cose  d'Italia  ;  levò  il  pensiero  fino 
al  progetto  di  sostituire  il  principe  stesso,  ma  vegliava  Paola,  figlia  del 
Malatesta  di  Pesaro,  sposa  nel  1409  di  Oianfrancesco.  lutante  costui  nel 
1413  prese  servigio  al  soldo  di  Papa  (Giovanni  XXII I  in  Bologna,  e  dopo 
il  convegno  odH'  Imperator  Sigismondo  a  Lodi,  riceveva  lo  stesso  pon- 
tefice solennemente  in  Mantova  ai  10  gennaio  1414.  I  da  Prato  solle- 
citavano rimpresa  definitiva  dell'Imperatore  contro  Pandolfo  Malatesta, 
signore  di  Brescia  e  il  Gonzaga,  incerto  di  aderirvi,  rifiutò  jKìrsino  di  re- 
carsi a  convegno  coll'Imperat-ore  ;  allora  essi  cospirarono  ])er  far  violenza 
aperta  a  Gianfrancesoo  e  dar  Mantova  a  Sigismondo  fiduciosi  di  ottener  la 
nomina  di  Carlo  a  Vicario,  ([uando  piombò  improvvisa  sui  tre  fratelli  la  mano 
del  Principe.  ITu  Paola  che  scop?rse  allo  spensierato  marito  l'abisso  aper- 
to;^li  innanzi  dal  ministro,  il  «luale  orgoglioso  della  sua  potenza  evitò  di 
provvedere  alla  propria  sicurezza.  Seguono  le  notizie  incerte  del  processo  e 
della  prigionia  dei  rei.  L\\.  aggiunge  notizie  di  minore  importanza  riguar- 
danti il  signore  di  Mantova  nc^gli  anni  1412-1420  e  dà  19  documenti  in 
appendice], 

551.  AnV.  —  HI,  5,  1902.  —  Ferracina  G.  B.,  Carteggio  inedito 
tra  le  città  di  Belluno  e  di  Feltre  e  l' Imperatore  Sigismondo  [1414-1418) 
{lie  due  città  passate  sotto  l'Imperatore  Sigismondo  nel  1411  furono  cedute 
per  denaro  al  Conte  di  (ìorizia,  dal  quale  riuscirono  a  liberarsi  lìel  1414 
ma  continuarono  a  infierire  le  turbolenze  interne  specie  a  Feltre,  e  i  Bel- 
lunesi intervennero  pacieri]. 


Digitized  by  LjOOQIC 


248  SPOGLIO   DRl  PERIODICI 

r>r)2.  BasD.  —  XX V,  0,  lO,  li,  12,  \W2,  —  Docummti  riguardaiUi 
la  fu  repubblica  di  Poljica;  guerra  citile  e  discordia  nella  città  di 
Spalato  [1412-1446]. 

553.  BasD.  —  XXV,  11,  190^.  —  Capitoli  della  comunità  di  Trae. 
[Due  dooiimeuti  del  141(5-1419]. 

554.  Msh8.  —  Xli,  1901.  —  Péronse  G.,  Un  incidenf  de  fronUne 
en  1420  à  Thoissey  [Por  depredazioni  sul  territorio  del  Duca  di  ^Savoia 
fatte  da  una  spedizione  del  partito  dei  Borgognoni  «'ontro  gli  Armagnacchi: 
5  documenti]. 

555.  Mn.^—  XI,  4,  1902.  —  Fraschetti  S.,  //  monumento  di  Arrigo 
Minutolo  [È  attribuito  insieme  al  portalo  del  duomo  napoletano  all'Ahute 
Antonio  Bal)Oo(;io  da  Piperno,  fiorito  nei  primi  dccennii  de!  s<*<?.  XV,  ma  i 
documenti  sincroni  e  la  critica  lo  escludono]. 

55().  AssB.  —  XXV,  1-2,  1902.  —  Schiaparelli  L.,  Alnmi  docn- 
menti  dei  ^ Magistri  aedifì^iorum  Urbis  :>  [secoli  Xlll  e  XI l")  [Per  il 
periodo  anterioro  al  1425  in  cui  Mai-tino  V  ne  rinnovò  Tufficio,  si  conosceva 
dei  ♦  Magistri  aedilìciorum  >  jjoco  più  c^lie  il  nome:  ebbero  uno  statuto 
anteriore  al  1410,  anzi  costituivano  fin  dal  sec.  Xlll  una  magistratura 
solidamente  organizzata  con  norme  ben  determinate;  essi  erano  «positi  et 
constituti  a  senatu  et  populo  Romano  et  Consilio  [Irbis-»:  i  documenti  erano 
redatti  in  nomo  di  tre  magistri,  sotto  di  loro  stavano  offic!Ìali  inferiori  conio 
submagistri.  notai  per  stendere  documenti  e  sentenze;  altri  ufficiali  enmo 
il  «  index  magistrorum  »  accanto  a  cui  (»omparo  il  ♦  consiliarius  »  detto 
«adsessor».  In  conclusione  questi  magistri,  istituzione  del  sec.  XIII  ricor- 
dano gli  antichi  edili.  L'A.  dà  Pelenco  dei  magistri  e  submagistri  noi 
secoli  XIII  e  XIV  e  il  testo  di   1.3  documenti  tra  il  1233  e  il  1387]. 

557.  AsI.  -  S.  5,  XXX,  4.  1902.  —  Panzarino  I).,  Intorno  ad  un 
luogo  dei  Diurnali  del  Dura  di  Montclcone  [Sec.  XV]. 

558.  Asf.  —  S.  5,  XXVIII,  4,  1901.  —  Paoli  C,  e  Manigoldo*  [Coìh 
scorta  di  due  documenti  del  1417  e  1425  illustra  il  significato  storico  del 
vocabolo  che  non  significava  soltanto  carnefice  ma  rappresentava  la  con- 
danna a  tale  ufficio  di  giustiziere  o  assistente  al  medesimo  che  in  commu- 
tazione di  pena  maggioro  ricevevano  per  espiazione  i  rei  di  maleficii]. 

5.59.  AsL.  —  8.  3,  XXIX,  34,  1902.  —  Un  manigoldo  norarc^e  [.ag- 
giunta alla  nota  di  cui  sopra:  un  doc.  del  1417]. 

500.  MfthS.  —  XL,  1901.  —  Pérouse  G.,  Extrait  d'un  compie  de 
dépcnses  d'ITumbert  de  Savoie,  comfe  de  Romont:  IS  acrile  3  septemìtre 
1432  [Durante  un  viaggio  del  bastardo  di  Amedeo  VII  da  Thonon  a  Gi- 
nevra, Annecy,  Grufify,  Aix,  Chambery  e  nel  ritorno  por  Kumilly,  Sallc- 
noves  e  Ginevra]. 

5C1.  QfiP.  —  V,  1,  1902.  —  Da  Mosto  A.,  Ordinamenti  delle  solda- 
tesche dello  Sfato  Romano  dal  1430  al  1470  [Discorro  delle  compagnie 
di  cavalleria  e  di  fanteria,  con  notizie  anche  sul  servizio  di  artiglieria  o 
genio,  dei  gradi  di  comando,  del  reclutamento,  ruoli  e  contabilità,  paghe  o 
prestanze,  premii  e  ricompense,  forza  numerica  e  composizione  degli  eser- 
citi, spese  per  le  imprese  militari  nello  Stato  romano  in  quegli  anni]. 

502.  AssB.  —  XXIV,  3-4.  1901.  —  Egidi  P.,  Le  croniche  di  Viterbo 
scritte  da  Frate  Francesco  d'Andrea  [Continuazione  e  fine,  cfr.  Rsl,  1902, 
n.  181  :  segue  la  pubblicazione  del  tosto  dal  1243  al  1450]. 

503.  Bs8l.  —  XXIV,  4-(),  1902.  —  Lecenfina  contro  BelliuMnanel 
1440  [l'n  documento  Visconteo  delPArohivio  di  Milano:  il  Duca  ordina  a 
Giovanni  Meriggia  leve  sul  lago  Maggiore  per  estinguere  le  turbolenze]. 


Digitized  by 


Google 


BASSO   IIKDIO   KTO  240 

504.  BilSI.  —  XXIV,  4-G,  1902.  —  Cìnro  in  Lerentina  nel  1452? 
[Un  compromesso  tra  Lumino,  Ciistiono  e  Claro,  per  diiferenza  di  confini]. 

505.  ntn.  —  (JXXVlf,  1902,  IO  ottobre.  —  Manassei  P..  liarnaba  da 
Terni  e  i  monti  di  pietà  i  Sostiene  fondandosi  sopratiitto  sulla  testimonianza 
del  Waldingo,  contro  coloro  che  non  vi  aggiustano  im[)oi*tanza,  che  Pisti- 
tuzioiio  dei  monti  di  pietà  è  opera  dei  frati  minori  e  da  ossi  riconosciuta 
a  B.  da  T.  il  quale  sotto  il  pontificato  di  Pio  II  predicò  a  Perugia  centra 
Tusura.  e  da  (questa  regione  si  esteso  poi  la  benefica  istituzione  dopo  il 
1405  a  tutti  i  paesi  del  mondo.  L'A.  ricorda  altro  benemerenze  del  frate]. 

500.  AsL.  —  S.  3,  XXIX,  Ji.'),  1902.  —  Cappelli  A.,  Un  viaggiatore 
sconosciuto  del  aer.  XV  [(liovanni  di  Chateaubriand,  che  nel  1450-02  in- 
trapreso un  viaggio  al  Santo  Sepolcro,  nella  sua  sosta  a  Pavia  narrò  lo 
proprie  peripezie  in  un  memoriale  pel  Duca  di  Milano  pubblicato  dalPA.]. 

507.  iIshS.  —  XL,  1901.  —  Mugnier  F.,  Mission  dii  sieiir  de 
Chandée  auprès  de  Louis  XI  à  Acesne^  en  juiUet  1460  [Mandatovi  da 
Amedeo  princii>e  di  Piemonte  e  sua  moglie  Jolanda:  lista  delle  s])ese]. 

5^)8.  iIshS.  —  XL,  1901.  —  Magnier  F.,  La  d^seonflture  de  Charles 
l^  Téniéraire  [Pubblica  un  nuovo  ms.  della  relazione  della  sconfitta  di 
Nancy  (5  gennaio  1477j  sparsa  pochi  giorni  dopo  Pa  v  veni  mento  ;  esso  ms. 
scoperto  a  Chambory  e  incompleto  appare  anteriore  a  (luelli  noti.  I/A. 
pn'niotte  cenni  sullo  relazioni  della  casa  di  Savoia  con  quella  di  Borgogna 
e  specialmente  tra  la  Duchessa  Jolanda  e  Carlo  il  Temerario,  dalla  cui  pri- 
M:ionia  fu  quella  liberata  per  mediazione  del  fratello  Luigi  XI]. 

509.  Bs8l.  —  XXIV,  7-S.  1902.  —  Le  condix,ioni  di  BelLinxona 
quaii  alla  vigilia  della  battaglia  di  (iiorniro  [È  riprodotta  una  lettera  del 
17  dicembre  147S  del  Commissario  di  Bellinzona  Carlo  da  Cremona  ai  Duchi 
di  Milano;  la  condizione  era  grave]. 

570.  PssC.  —  XIV,  54,  1902.  —  Motta  E.,  La  piii  antira  desnri- 
xione  poetica  a  stampa  del  lago  di  Como  [Di  Bettin  da  Trezzo,  pubblicata 
nel  14S8  e  dedicata  al  Cardinale  Ascanio  Sforza]. 

571.  AsL.  —  S.  3,  XXIX,  30,  1902.  —  Sant'Ambrogio  D.,  La  con- 
cessione della  torre  dell'  Imperatore  nel  14SU  a  Pietro  Panigarola  [Col 
testo  di  un  documento]. 

572.  A»Y.  —  III,  6,  1902.  —  Ferraclna  G.  B.,  I  xatt ieri  di  Belluno 
ttei  primi  tempi  del  dominio  veneto  e  gli  statuti  della  loro  Fraglia.  1492 
[Diedero  alla  Repubblica  prove  di  devozione  preziosa  noi  1510  e  1511.  Gli 
statuti  sono  pubblicati   integralmente]. 

573.  BmP.  —  V%  1-2,  1902.  —  Lazzarini  V.,  Vn  architetto  pado- 
vano del  rinascimento  [.Annibale  da  Bassano  ch*ebbe  parecchi  uffici  am- 
ministrativi e  come  architetto  edificò  la  gran  sala  del  palazzo  del  comune 
e  la  loggia:  era  cultore  appassionato  di  archeologia  romana.  L'A.  dà  in 
appendice  tre  documenti  del  1403,  1495  e  1490]. 

574.  Mn.  —  XI,  10,  1902.  —  Piccirilli  P.,  Monumenti  Marsicani  : 
Ortncchio  e  alcune  opere  di  artisti  Suimonesi  del  scc.  XV  [Precedono 
cenni  storici  sul  paesello]. 

575.  AV.  -  XXV,  li,  2,  3,  1902.  —  Ottolenghi  R.,  Influenxe  Orien- 
tali sul  rinascimento  [\/A.  partendo  dal  concetto  clie  il  mondo  moderno 
sia  frutto  di  forze  non  solo  diverse  dalle  «nistiane  ma  in  opposizione  ad 
<'sse  esalta  l'azione  della  civiltà  araba  come  apportatrice^  agli  occidentali 
rozzi  e  obliosi  d  dia  vita  terreni  della  filosofia  d(dla  scienza  ellenica,  nonché 
dell'amoro  alla  vita,  alla  gaiezza,  etc.  Trattai  quindi  delle  infiuenze  della 
«•i viltà  ebraica  non  solo  misconosciuto  ma  nemmeno  su]>poste]. 

570.  Mn.  -  XI,  3,  1902.  —  Don  Fastidio,  Gaspare  Romano,  uno- 
degli  architetti  del  palavxo  d^lla  Cancelleria. 


Digitized  by  LjOOQIC 


12o{)  SPOGLIO   DEI  PKHIODICI 


5.  TEMPI  MODERN'I  (1492-1789). 

r)77.  AftL.  -  S.  ;5,  XXIX,  30,  19()r>  —  K.  M.,  Dirorxio  e  vmtrimom 
forutti  [(.jisi  di  divorzio  per  cagiono  della  mancata  spontaneità  del  iiiatri- 
nionio:  seooli  XV  o  XVIJ. 

r)7S.  AV.  —  XXV,  l.  -i,  lOOi.  —  (;ai«si  B.,  /.r.  /•m////V  dei  barcaioli 
in  l'adora  durante  ia  dominazione  reneta  [Krano  duo,  la  fraglia  del 
l*urtt»llo  0  quella  di  S.  (ìiovanui,  uimicissime  tra  loro:  alla  prima  spettava 
la  navigazione  da  Padova  a  Vcnt^zia,  alla  siMjonda  quella  delle  altre  acrjue 
del  ])adovano.  L'A.  ne  esamiiui  lo  condizioni  specialmente  nei  secoli  XV- 
XVIII,  e  dà  in  api)endice  ^\\  statuti  di  entrambe]. 

571).  A«l.  -  S.  5,  XXVIII,  4,  1901  e  XXX,  4.  1902.  —  Rondoni  G., 

/  «  ginstixiafi ^  a  Firenxe  (dai  XV  al  sec.  AT/Z/^  [Dai  documenti  delk 
compagnia  di  Santa  Maria  della  Croce  del  Tempio,  originata  nel  1843,  de- 
linitivamento  costituita  nel  135(),  la  quale  dedita  dapprima  a  molte  (»|KTe 
di  misoric^ordia  si  ridusse  j)oi  sopratutto  all'assistenza  dei  condannati  alla 
pcMia  capitale  :  ad  essa  appartennero  anche  cospi<;ui  pei"souaggi  come  Iii»ivnzo 
liippi,  Lorenzo  il  Magniiii^o,  etc.  etc.  I/A.  descrivo  la  procedura,  indi  collo 
l)arole  stesse  dei  registri  dello  medesime  dà  un  regesto  delle  esecuzioni  e 
delle  loro  cause  dal  1423  al  17r>9|. 

580.  AsL.  —  S.  3,  XXIX,  34,  1902.  -  Riva  G.,  Vn  codice  seono- 
scinto  di  pririlegi  bergamaschi  [72  documenti  in  regesto  tra  il  1 120  e  il 
17-15,  con  indice  alfabetico  dei  nomij. 

5S1.  Nn.  --  XI,  10,  11.  1902.  —  Don  Ferrante.  La  quadreria  dei 
Principi  di  Areilino  [Formatasi  nei  secoli  XVI-XVill  ;  pubblica  un  inven- 
tario del  1801]. 

582.  Ani.  —  S.  5,  XXX,  4,  1902.  —  Sardi  C,  La  cerimonia  del 
Vescorino  negli  antichi  costumi  lucchesi  [I^a  consuetudine  popolare,  ri(^> 
piata  da  altre  città,  di  un  fanciullo  vestito  il  giorno  degli  Innocenti  da 
vescovo  parodiante  le  funzioni  pontificali,  fu  introdotta  in  Lucca  molto 
tardivamente  nel  sec.  XVI,  quando  già  le  disposizioni  canoniche  precedenti 
ne  affrettavano  l'abolizione] . 

583.  Ap.  —  XXIII,  2-3,  1902.  —  Portigliotti,  Un  grande  m  otto  mane: 
Fra  Oirolamo  Savonarola  [Premossi  cenni  biografici  studia  la  {laranoia 
mistica  nelle  allucinazioni  e  conseguente  convinzione  della  missione  divina, 
indi  Tepidemia  psichica  originata  dal  S.  :  l'epidemia  mistica  in  Firenze,  la 
influenza  sulla  letteratura,  sugli  artisti  ;  Tepidemia  di  profeti], 

584.  Rii.  —  CXXVIII,  1902,  1  novembre.  —  Ghepardi  A.,  Di  una 
novissima  dottrina  intorno  al  Savonarola  [Confutazione  delle  aixlite  in- 
clusioni dello  psichiatra  G.  Portigliotti  di  cui  al  N.  i)roced.]. 

585.  AsI.  -  S.  5,  XXVIU,  4,  1901.  —  Schnitzer  G.,  Il  Burlamacehi 
e  la  sua  «  Vita  del  Savonarola  »  [Contro  le  argomentazioni  del  Ranke  e 
del  Villari  per  dimostrarla  apocrifa,  sostiene  sul  cfr.  dei  codici  che  Tori- 
ginale  perduto  della  vita  attribuita  al  B.  era  effetti varaen te  di  Ini,  soltanto 
se  no  fecero  poi  delle  redazioni  posteriori  ampliate  o  ristretto,  che  no  mu- 
tarono in  alcuni  punti  la  sostanza,  e  tra  le  derivazioni  dall'originale  è  pure 
la  Vita  latina  cui  il  Villari  assegnava  la  priorità  sullo  pseudo-B.  ;  così 
stando  le  cose  il  valore  storico  dell'opera  in  questione  non  è  trascurabile]. 

586.  QflP.  —  V,  2,  1903.  —  Sauerland  H.,  Zu  den  Mailaender 
Privilegien  filr  die  Dcutschen  Kaufleuten  [La  conferma  di  Massimiliano 
Sforza  (1514)  delle  concessioni  del  1469,  1477,  1495  e  di  Luigi  XII  nel  1499]. 

587.  Mn.  —  XH,  2,  1902.  —  Ricci  C.  Vn  quadro  di  Jacopo  dei 
Barbari  nella  Galleria  Nazionale  di  Napoli  [Del  1495]. 


Dìgitized  by  LjOOQIC 


J 


TKUPI    MODKBNl  251 

58.^.  AsL.  —  S.  a,  XXIX,  34,  VM)2.  —  ['n  ghinasta  mUanese  a 
Lione  [Nel  1494J. 

589.  AsL.  —  S.  3,  XXIX,  HO,  1902.  --  Segre  A.,  Ltifhrieo  Sforxa, 
licito  il  Moro,  e  la  Repubblica  di  Vcncxia  da  II' a  ut  unno  14U4  alla  pri- 
iimrera  1495  [L'roinette  cenni  gonerali  sulla  gioventù  del  Moro,  sul  suo 
t  irattere,  sul  giudizio  sfavorevole»  di  storici  contemporanei  e  ])ostf»riori  che 
corca  di  attenuare  per  quanto  riguarda  specialmente  la  morte  del  nipote.  Studia 
«{uindi  la  parte  effettivamente  avuta  dallo  Sforza  nella  diiamata  di  Carlo  Vili 
•'d  afferma  f.-he  uguale  o  forse  i)i{i  grande  rosponsabilitii  spetta  alla  Ke- 
|)iibblica  di  Venezia,  la  quale  se  non  aveva  torto  di  diffidare  del  suo  vicino 
ti'uup  tuttavia  una  condotta  di  neutralità  misteriosa.  L.  che  voleva  e  non 
voleva  la  venuta  del  Ke  di  Franila  s'acrorst»  presto  dell'errore,  e  quando 
lo  vide  foi*tunato  in  Toscana  dove  sperava  di  scoraggiarlo  dall'impresa  ebbe 
«iispetto:  quando  poi  lo  vide  negli  Stati  della  Chiesa,  pigliò  partito  deciso 
luntro  di  lui,  connivente  alfine  la  Repubblica  di  Venezia;  ma  sopravvenne 
l'arresto  del  Cardinale  Ascanio,  di  cui  Carlo  Vili,  con  abilissima  mossa 
diplomatica  si  fece  paladino  e  L.  si  ac(U)stava  di  nuovo  suo  malgrado  e 
malgrado  le  istanze  della  Repubblica  al  Re,  che  il  31  dicembre  fece  ingresso 
noUa  capitale  del  mondo  cristiano  (Continua)]. 

590.  BsSI.  —  XXIV,  1-3,  1902.  —  Come  erano  le  condizioni  del 
^-ommercio  di  Bellintona  di  fronte  alla  ì/eaolcina  neijli  anni  I497'149S 
[liC  relazioni  durante  tutto  il  |>eriodo  Sforzesco  erano  tese,  la  minacciata 
(menzione  di  dazi  a  favore  della  Mesoh^ina,  allora  soggetta  al  Trivulzio, 
allarmò  i  reggenti  di  Hellinzona,  fedeli  a  TiUdovico  il  Moro,  viù  scrissero 
nel  marzo  1497  e  nel  maggio  1498  le  due  lettere  j)ubblicate  testualmente  . 

591.  AsL.  —  S.  3,  XXIX.  34,  1902.  —  Una  lettera  di  Lndorieo  il 
Muro  dal  Tirolo  14i)l)  [Afferma  la  speranza  di  rientrar  presto  nel  Ducato]. 

592.  AV.  —  XXV,  1,  :>,  1902.  —  Levi  L.,  Un  carme  greco  medi- 
Pi-ale  in  onore  di  Venezia  [Pubblicato  nella  raccolta  edita  da  Cruglielmo 
Wagner  a  Lipsia:  ò  della  fine  del  sec.  XV,  o  dei  primi  anni  del  XVI, 
anonimo:  TA.  dà  cenni  sul  contenuto], 

593.  BsaF.  -  S.  7,  I,  1902.  —  Couret  A.  C.  X.,  Le  lirre  d'heures 
du  pape  Alexandre   VI, 

594.  BsaF.  —  1901.  —  Bapst  (4.,  Les  Esclares  de  Mì'ehelange  ISavnx 
le  vicende  attraverso  le  quìili  i  duo  schiavi  destinati  alla  famosa  tomba  di 
^Jiulio  II,  donati  da  M.  A.  morente  a  Roberto  Strozzi,  passarono  al  Louvre]. 
—  Michon  E.,  IjB  liaeckus  Richelieu  et  le«  Esclares  de  Michelange. 

595.  BsSI.  —  XXTV,  1-3,  1902.  —  Ambrosoli  S.,  Cantra  (fax  ione 
òfllinx^nefie  di  una  moneta  franco-italiana  |  Imitii  una  trillina  milanese 
«li  Luigi  XII;  in  luogo  dei  tre  gigli  stanno  tre  V  —  Vrania  e  Vnter 
ValdiumJ . 

596.  AV.  —  XXV,  1,  3,  1902.  -  Fermi  S.,  Di  un'egloga  di  Ludorico 
Ariosto  e  della  sua  allegoria  storica  [Allude;  alla  congiura  contro  Alfonso  I 
(rKste,  scoperta  à  Ferrara  nel  1506,  hi  quale  sar(»bbe  stata  provocata  da  una 
gara  di  bellezza  fra  i  due  fratelli  di  Alfonso:  Ippolito,  cardinale  e  (ìiulio,  ba- 
stardo. Il  primo  trasse  sul  secondo  aspra  vendetta  della  ])referenza  che  una 
donzella,  Angela  Bjrgia,  gli  concedeva  ;  e  pjichè  il  Duca  lasciò  impunito  lo 
sfregio,  <TÌulio  avendo  abilmente  istigato  Don  Ferrante,  scn-ondogenito  di  Ercoli» 
d'Este.  ordì  la  congiura  che  lo  stosso  cardinale  Ippolito  si^operse;  essa  costò 
la  prigionia  a  Don  Ferrante  fino  alla  morto  nel  1540  e  a  Don  Giulio  fino  al 
15.59.  L'.Ariosto  narrò  il  fatto  con  colori  ultracortigianeschi  e  sopratutto 
favorevoli  al  cardinale  Ippolito  cui  serviva]. 

597.  Aftl.  —  S.  5,  XXVIII,  4.  1901.  —  Piccolominì  P.,  l^ia  lettera 
inedita  dello  storico  Sigismondo  Tixio  f  13  luglio  UìVJ)  [Premette  l'A. 
Ili  documento  cenni  biografici  dello  storii-o]. 


Digitized  by 


Google 


n 


2i)2  eroGLio  dici  periodici 

•M.  AsI.  —  S.  5,  XXVIII.  4,  1901.  —  Davidsohii  K.,  Lucrexia 
Borgia,  iSuora  drUa  Penitrma  [La  notizia  ò  desunta  da  un  codice  della 
Nazionale  di  Firenze  :  l'ingresso  di  L.  J^.  nel  3"  ordine  avvenne  nel  1518]. 

599.  MfthS.  —  XI.,  1901.  —  Péron^e  GJ.,  He^iuHe  atlressèe  en  ló20 
par  Ics  ramni ttniers  d^  JjfuisleciUard  à  leur  apigiieur  l'Abbé  de  Saint- 
.Uirhel  de  la  Cinse. 

600.  AsL.  —  S.  3,  XXJX,  3.-),  1902.  —  F.  N.,  //  diluvio  universale 
profetixxulo  per  il  1024  [Kiproduc/e  tre  sonetti  <  in  astronomos  insensatos' 
trascritti  da  D.  Bordigallo  ncdla  sua  l'ronacii  universale]. 

001.  ||»L.  -  S.  3,  XXIX,  ;U,  1902.  -  Fossati  F.,  Per  Vi ng rem 
di  Cristierna  Sforxa  in  Vigevano  [[.a  figlia  del  Ke  di  Danimare^i  s])osa 
del  Duca  Francesco  II  Sforza,  entrò  solennemente  in  Vigevano  nel  1534. 
I/A.  studia  sui  documenti  ravvenimento  colle  spese  delle  feste,  eie,]. 

002.  AssR.  —  XXIV,  3-4,  1901.  —  Egidi  P.,  //  diario  di  Giovanni 
Ballista  Bellnxxi  da  San  Marino  15,^0-1541  [Falsamente  attribuito  nel 
codice  della  «  Vittorio  Emanuele  »  di  Koma,  a  Bonelli  da  S.  Marino.  L'È. 
premessi  pochi  conni  biografici  sull'autore,  dà  qualche  notizia  sul  contenuto]. 

003.  Bs8l.  —  XXiy,  4-0,  1902.  —  Liebenau  T.,  Projekte  xnr  Anne- 
xion  des  Aostathales  [Enumera  le  (5Ìrcostanze  in  cui  si  fecero  i  vari  progetti 
di  annessione  della  valle  d'Aosta:  nel  1530  Francesco  1  incitava  a  ciò  i 
(ioverni  di  Berna  e  Lucerna;  nel  1544  il  Signore  di  Challant  meditava 
oc(juparla  con  soldati  Svizzeri  e  contemporaneamente  eccitava  i  Vallesani  a 
quella  conquista  Tambasciatore  francese  Maillard;  dopo  la  morte  del  Duca 
di  Savoia,  che  aveva  nominatxD  apj)unto  il  vescovo  di  Aostii  i)er  consigliere 
del  figlio  lontano,  nel  1554  il  comandante  di  Clus  in  Val  d'Aosta,  Battista 
dell'Isola  g(niovese,  assoldato  colle  sue  milizie  svizzero  dal  Duca,  meditava 
di  impadronirsi  di  Aosta,  mentre  i  Vallesaiìi  dopo  IV-cupazione  francese 
d'Ivrea  volevano  far  valere  il  loro  diritto  sulla  valle  d'Aosta  loro  impegnata 
dal  morto  duca  per  60.000  fiorini,  e  domandavano  il  riconoscimento  della  sua 
neutralità,  disj)osti  altrimenti  ad  assumerne  le  difese.  Dei  progetti  del 
Deirisola  o  dei  Vallesani  nel  1555,  tratta  Tautore  ])articolarmente,  recando 
in  appendice  un  documento  riguardante  la  «  confederatio  inter  opiscopos  et 
Patriotas  Vallis  Augustao  et  Vallisae  ^  del  31  maggio  1555;  il  trattato  di 
Castel  Cambresis  seppellì  definitivamente  i  piani  dei  Vallesani  per  l'annes- 
sione della  Valle  d'Aosta]. 

604.  AsL.  —  S.  3,  XXIX,  34,  1902.  —  Predicanti  italiani  in  Val- 
tellina e  nei  Grigioni  [l  partigiani  italiani  della  riforma  religiosa  riparati 
ili  Valtellina  e  fatti  predicatori  evangelici,  riconobbero  e  sanzionarono  la 
«confessio  Kaetica  ^  originata  nel  1555  ;  dalla  matricola  sinodale  pubbh<5ata 
dal  parroco  J.  R.  Truog  si  estraggono  appunto  i  nomi  italiani]. 

005.  AsI.  —  S.  5,  XXX,  3-4,  1902.  —  Gauthiez  P.,  Nuori  doeu- 
nienti  intorno  a  Giovanni  de'  Mediei  detto  delle  Banlc  Nere  [Dà  il  testo 
di  138  documenti,  specialmente  lettere,  raccolti  |)or  il  noto  volume,  e  già 
in  parte  in  quello  intercalati]. 

600.  Ap.  —  XXI'l,  4-5,  1902.  —  PortigUotti  C,  La  paxxia  inorale 
in  Giovanni  delle  Bande  Nere  [L'A.  giovandosi  sopra  tutto  dell'opera  e 
dei  documenti  del  Gauthiez  esamina  i  caratteri  del  fanciullo  che,  ribelle 
agli  studi,  invaso  dalla  voluttà  del  sangue  la  esplicava  non  solo  cogli  ani- 
mali ma  CO'  suoi  simili;  dell'adolescente  appena,  rotto  già  ad  ogni  vizio; 
dell'uomo  d'arme  che  nel  suo  coraggio  incosciente,  nella  sua  vaniti  disprez- 
zava la  vita  propria  ed  altrui  fuori  ragione  ;  dedicava  egli  la  sua  affettività 
anziché  alla  virtuosa  Maria  Salviati  all'Aretino,  agli  animali  ;  dedito  al  vino, 
all'orgia,  alle  donne  cortigiane,  accanto  all'insensibilità  morale  mostrava 
insensibilità  assoluta  al  dolore.    Oltre   i    caratteri    psichici    riconografia  dì 


Digitized  by  LjOOQIC 


TKUPl    MODERNI  *^\ 

lì.  B.  N.  mostra  anche  le  anomalie  dei  caratk*ri  fisici.  IVr  giudicare  gli 
atti  di  lui  occorro  certo  tener  conto  dello  condizioni  deirambionto,  ad 
ogni  modo  egli  non  ebbe  nò  genio,  né  strategia,  nò  vedute  di  grande 
politico,  non  seppe  neppure  trarre  dai  servigi  suoi  T utile  che  altri  condot- 
tieri trassero  ed  anzi  più  che  un  condottiero  egli  fu  un  capo-banda,  tix)vò 
nelle  armi  lo  sfogo  agli  istinti  criminosi  di  volgare  delinquente  nato,  quale  fu 
realmente,  anziché  soltanto  un  delinquente  d'occasione  (p.  l'ambiente)  come 
suole  giudicarlo  la  storia  (jonsiderando  non  tutta  la  vìia  ma  gli  atti  memo- 
rabili soltanto]. 

607.  Rii.  —  CXXVI,  1902,  IO  agosto.  —  Minacci  del  Rosso  P., 
Molante  OkinuecL  scappatelle  viedicee  [Ix^ttura  in  cui  descrive  la  vita 
avventurosa  della  bellissima  figlia  di  Maria  Martelli,  cognata  morganatica 
del  gran  duca  Cosimo  IJ. 

()08.  Msh8.  —  XL,  1001.  —  Mugnier  F.,  Anfoine  Qoréan  profe^seur 
■fle  droit  :  sa  famille  :  son  biographe  Etienne  Catini  [Nato  a  Beja  in 
Portogallo  nel  1505,  dopo  aver  insegnato  a  Tolosa,  Cahors,  Valenza,  Gre- 
noble, fu  chiamato  allo  studio  di  Mondo  vi  indi  a  Torino,  fu  Consigliere  di 
Stato  e  Senatore  ai  Senati  di  Torino  e  Chambery.  1  suoi  discendenti  lascia- 
rono nomi  illustri  nella  storia  piemontese]. 

609.  MshS.  —  XL,  1901.  —  Mngnier  F.,  Permission  dtt  Parlement 
de  Satoie  à  la  femme  de  Francois  Lombavd  de  le  risiter  à  la  Concier- 
gerie  de  Chambery  :  mai  1540. 

CIO.  MshS.  —  XL,  1901.  —  Mugnier  F.,  Les  faietx  et  guerres  de 
l' Empereur  Charles-Quint  cantre  la  ligue  de  Smalkalde:  1040-1047  [Dal- 
l'esame critico  intorno  ed  esterno  del  ms.  di  Chambery  i)ubblieato  inte- 
gralmente, l'A.  conclude  ch'esso  appartenga  a  Michel  Chiilliet  de  Monthoux 
il  quale  aveva  ottenuto  diploma  di  nobiltà  dall'Imperatore  e  seguitò  la 
causa  di  Casa  Savoia,  congiurando  durante  l'occupazione  francese  per  cui 
fu  prigioniero  politico  a  Chambery  nel  1549-50.  Nel  ms.  è  tra  gli  altri 
iwrsonaggi  italiani  ricordato  Emanuele  Filiberto]. 

Oli.  Co.  —  S.  18,  V.  1240,  1902.  —  //  carteggio  del  li.  Pietro  Ca- 
nisio  d.  C.  d.  G.  [A  proposito  della  dotta  pubblicazione  di  0.  Braun- 
sberger,  voi.  HI  ;  il  carteggio  riflette  naturalmente  anche  la  parte  della 
S.  Sede  nelle  questioni  religiose  della  (iermania). 

012.  B«8I.  —  XXIV,  4-6,  h)02.  —  Prorerbi  del  cinqneeento  trascritti 
dal  Cieerejo. 

613.  Bs8l.  —  XXTV,  4-6,  1902.  —  /  Parravieini  allo  studio  di  Ba- 
itilea  e  di  G inerra  [Nella  seconda  metà  del. XVI  sec.]. 

014.  BmP.  —  V,  5-G,  1902.  —  Estimi  antichi  del  sec.  Xll  nel 
3fnseo  Ciricn  di  Padova. 

015.  BmP.  —  V,  5-0,  1902.  —  Rizzoli  L.,  Due  bassorilievi  in 
bronzo  di  Gio.  dal  Calviìw  [Le  teste  di  2  illustri  letterati  del  sec.  XVI  : 
A.  Navagero  e  G.  Veneto]. 

016.  Be.  —  S.  2,  111,  68,  69,  1902-3.  —  Willibr.irdo  vaii  Heteren, 
Brere  discorso  sopra  l'aiuto  spirituale  e  ridottione  di  Grecia  [L'A.  pre- 
mette poche  notizie  del  P.  Gio.  Domenico  Trajani  o  Trojani  di  Napoli, 
gesuita,  presunto  autore  del  discorso  della  seconda  metà  del  sec.  XVlj. 

617.  Cwd«.  —  XXr,  7-8,  1902.  —  Heidenheimer  H.,  Ein  Italiener 
des  10  Jahrhunderts  iiber  liheinldndisches  und  Westfdliscties  [Sul  viaggio 
del  veneziano  vescovo  di  Zante  cardinale  Commendone,  1560-1502J. 

GIS.  Co  —  S.  18,  V,  1242,  1902.  —  La  ^Santa  Sede  e  la  regina 
Maria  Stuarda  di  Sroxia  [Riassunto  della  Memoria  del  P.  Pollen  S.  I. 
pubblicata  dalla  Scottish  History  Society,  dove  si  fa  largo  uso  dei  dispaiaci 


Digitized  by 


Google 


^ok  SPOGLIO    DKI    PKBIODlCl 

<\v\  r.  jr<>suita  Nioola  Floris  detto  (ìaudano,  mandato  in  Scozia  dal  Papa 
Pio  IV  nel  15(>1  e  a  stento  salvatosi  dalPira  dei  calvinisti  ;  del  legato  pon- 
tilicio  in  Francia  che  stava  prociu-ando  un  matrimonio  cattolico  per  la 
regina  quando  questa  commise  il  fatale  errore  di  sposare  il  cugino  Ioni 
Darnley;  infino  del  nuovo  nunzio  Vin<;enzo  Laureo,  mandatole  da  Pio  \\  il 
<[uale  si  ritirò  dopo  le  scandalose  nozze  col  Hotwel  nel  1567]. 

niO.  BasD.  —  XXV,  4-5,  1902.  —  Alaeevic  G.,  Credmxiaìi  date 
(1  all'  Imperatore  Miissimiliano  II  ad  Antonio  Veranxlo  veseoro  di  Agria^ 
Alberto  de  Wys^  Cristoforo  de  Trnff'cnparh  per  trattare  col  sultaiìo 
Selim  II  [Presburgo,  213  giugno  I.IOT]. 

020.  Bs8l.  —  XXIV,  4-<),  1902.  —  Un  elogio  delV FArcxia  e  del 
lAirio  dell'anno  lòTÓ  [Due  carmi  latini  da  una  guida  geografica]. 

021.  Rfi.  —  <;XXV-  XXIX,  1902,  K)  maggio,  16  settembre,  16  nov. 
—  Saltini  G.  E.,  Due  principesse  medicee  del  sec.  XVI  [l'ontinuaziono 
i'ì'v.  Ksl  ,  1902,  n.  774:  Donna  Isabella  Orsini  non  lasciò  s|>egnere  mai 
l'amore  e  il  gusto  ])er  lo  buone  lettere  e  la  poesia,  cui  eccita  vaia  auehe 
l'amicizia  di  dotti  uomini  che  talora  la  cliiamavano  arbitra  nelle  loro  con- 
troversie. Donna  Eleonora  più  leggera  e  men  colta  appare  nei  suoi  divajra- 
jiienti  lemmina  meglio  che  donna  :  tra  una  schiera  di  gentiluomini  vagheggini 
l'amante  suo  prediletto  era  il  cavaliere  Bernardino  Antinori,  più  volte  im- 
mischiato colla  giustizia  per  le  sue  violente  avventure.  IJ  favorito  di  Donna 
Isabella,  Troilo  Orsini,  stava  agente  di  Francesco  De  Medici  a  Parigi  quando 
avvennero  gì' immani  assassinii  delle  due  sventurate  principesse  ed  essendosi 
egli  fatto  rivelatore  del  mistero  del  dramma  (dovuto  per  Isabella  al  marito 
Paolo  Giordano  Orsini  )  incontrò  la  disgrazia  del  fratello  di  lei,  Grandu«'a, 
che  il  fece  uccidere  con  un'archibugiata  nel  1577.  Quanto  a  donna  lA^onora, 
già  nel  1575  il  cav.  Bernardino  Antinori  era  stato  di  nuovo  processato 
per  omicidio,  cagionato  da  gelosia,  e  condannata)  a  tre  anni  di  conlino  all'isola 
d'Elba,  ma  dall'esilio  continuava  ardente  la  relazione  amorosa  colla  donna 
innata  e  tutte  le  h^ttere  di  lui  v^nivano  prima  in  mano  del  Granduca. 
Frattanto  Pierino  Kidolli,  successo  nel  favore  di  Leonora,  incappato  nella  giu- 
stizia come  complice  della  congiura  di  Orazio  di  Pandolfo  Pucci,  rivelò  corno 
la  Principessa  avesse  favorito  la  fuga  sua  e  disse  della  congiura  Consapc volo 
r Antinori,  per  lo  che  costui  tradotto  a  Firenze  fu  strozzato  in  carcero  ai  HO  di 
giugno  1570.  Don  Pietro  di  Toledo  ch'era  a  Pisa,  chiamato  dal  Granduca  a  Fi- 
i-.mze,  trasse  seco  la  moglie  in  un  castello  del  Mugello  e  la  finì  colle  proprio 
mani  :  allo  sdegno  dei  Toledo  per  tal  fatto  prese  parte  anche  il  due^i  d'Alba 
onde  Don  Francesco  De  Medici  mandò  al  Ko  di  Spagna  un  cavaliere  ]»er 
giustificare  la  cosa  {Continua)]. 

022.  Rhd.  —  XVf,  4,  1902.  —  Flameiit  P.,  La  Franca,  et  la  tigne 
cantre  le  Ture  {1071-1573)  [Iax  Francia  sotto  Carlo  IX  seguiva  un  piano 
grandioso  di  alleanza  coi  protestanti  d'Inghilterra  e  Germania  nonché  coi  Turchi 
per  abbattere  la  potenza  della  Casa  d'Austria,  onde  il  rifiuto  del  1571  di 
entrar  nella  lega  cristiana,  e  l'ambasciata  del  de  Noailles  a  Costantinopoli,  il 
tentativo  per  arrestare  il  giovano  Ma  venne  quando  con  alcuni  nobili  coetanei 
partì  per  battersi  contro  i  Turchi,  infine  l'azione  del  de  Noailles  nella  conclu- 
sione della  pace  di  Venezia  col  Sultano  e  il  conseguente  dissolvimento  della  Ioga]. 

02H.  QfiP.  —  V,  I,  1902.  —  Schellhass  K.,  Akten  x-nr  ììeformthiiUg' 
keit  Felirian  NinguardcCs  insbesondere  in  Baiern  nnd  Oesterreich 
Waehrend  der  Jahre  1072  bis  lò77  [(Continuazione  Cfr.  Usi  1902.  n.  770; 
(Querele  esposto  al  ])apa  Gregorio  .\1II  in  nome  del  vescovo  di  Passavia: 
lagnanze  della  provincia  di  Salzburgo  al  papa  suddetto  per  l'intromissione 
dei  principi  temporali  nello  <?ose  spirituali;  lettere  dell'arcivescovo  di  Salz- 
burgo al  <;ardinal  di  C^nno  e  al  Papa  noiroceasione  del  ritorno  d(d  Nin- 
guarda  a  Roma  e  alla  sua  sode  vescovile  di  Scala  ;    memorie  dei  desideri 


Digitized  by 


Google 


TKMPl   MODERNI  255- 

e  delle  domande  del  vescovo  di  Coirà,  rjlie  il  Ninj^uarda  doveva  rao- 
oomandare  personalmente  a  Koma  ;  memoria  presentata  al  Papa  in  Roma 
(mezzo  dicembre  1577)  sopra  i  progiudizi  e  gli  inconvenienti  che  ebbe  ad 
osservare  durante  il  suo  viaggio  in  alcune  parti  della  Germania  e  della 
Boemia  e  nella  diocesi  di  Salzburg  ;  articoli  in  materia  di  riforma  del  clero 
che  F.  per  ordine  del  cardinale  di  Como  segnalò  nelle  congregazioni  tedesche 
come  punto  definitivo  di  discussione;  punti  che  si  debbono  osservare  nello 
relazioni  tra  frati  e  monaci  coi  vescovi  ;  proposte  per  le  riforme  dei  conventi 
t«*dpschij . 

024.  BftSI.  —  XXIV,  11-12,  1902.  —  Wyniaiin  E.,  Della  denomina' 
xione  de*  canonicati  di  Biasca  [Dai  decreti  del  sinodo  diocesano  del  1582]. 

025.  Asmi.  —  XVII,  1-2  e  3-4,  e  XVII 1,  1-2  1901-1902.  -  l^oce^ai 
di  Luteranismo  in  Istria  [Si  pubblicano  testualmente  processi  ed  altri 
dwic,  riforentisi  agli  anni  1581-84]. 

620.  AsL.  —  S.^3,  XXIX,  34,  1902.  —  Cappelli  A.,  Una  grida  sulla 
riforma  dH  calendario  [Fa  riscontro  i)er  la  Lombardia  al  decreto  del 
O.  Duca  di  Toscana  (del  20  giugno  1582  pubblicato  dal  Contini);  è  del  2 
ottobre  1582  . 

027.  Ce.  —  S.  18,  V.  1238,  1002.  -  La  Cina  sul  cadere  del.  se- 
colo XVI  secondo  una  lettera  del  P.  Matteo  Ricci  [La  lunga  lettera  ine- 
dita, dirotta  il  24  novembre  1585  al  P.  Fuligatti  compagno  del  K.  nel  col- 
legio Komano,  interessante  la  storia  delle  missioni  italiane  nell'estremo 
orif'iite,  è  pubblicatii  integralmente  ed  illustrati]. 

628.  MiihS.  —  XL,  1901.  —  Mugnier  F.,  Une  mr moire  de  René  de 
Luf^inge  au  Due  Charles  Emmanuel  ler  [Del  9  febbraio  1589  :  descrivo 
lo  condizioni  politiche  di  Francia,  affermando  che  il  Ke  Knrico  IH  tempo- 
rogf?icrebbo  solo  lino  ad 'essere  in  forze  per  ricuperare  Saluzzo]. 

029.  Rhd.  —  XVI,  4  1902.  —  Kiganlt  A.,  Savarg  de  Lancosme;  un 
rpisode  de  la  Ligue  à  Constant  inopie  1589-lijOii  [La  Porta  trascurava 
allora  l'appoggio  della  Francia  onde  le  preteso  del  liancosme  riuscirono  vane  : 
essendosi  egli  dichiarato  contro  Knrico  IV,  il  cugino  Savary  de  Brèves  che 
l'aveva  accompagnato  in  Turchia  si  dichiarò  inve(je  pel  Borbone;  la  Spagna 
sosteneva  liancosme,  Venezia  e  Inghilterra  il  Brèves;  alla  fine  il  1®  fu  arre- 
stato e  spedito  in  Francia,  passò  in  Sicilia,  a  Napoli  e  si  fermò  a  Roma; 
nel   150()  domandò  grazia  e  morì  poi  dimenticato]. 

030.  AsI.  —  S.  5,  XXIX,  I,  1902.  —  Sforza  G.  Alberico  l  Cibo 
Mnlaspina  e  Tommaso  Costo  [Narra  su  docc.  le  relazioni  del  Principe  Cibo 
collo  storico  che  accondiscese  dopo  (lualche  dubbiezza  a  riconoscere  l'ori- 
gine comune  dei  Cibo  e  dei  Tomaselli  e  che  gli  dedicò  una  delle  opere  più 
geniali:   «le  lettere^.  I  docn.  inserti  sono  del  ])eriodo  1589-1603]. 

031.  AnV.  —  III,  I,  19i»2.  —  Ferraciiia  €t.  B.,  Documenti  inediti  ri- 
ferentisi  alla  storia  della  provincia  di  Belluno.  Ihie  eretici  e  l'inquisi- 
xione  à  Belluno  [F.  Giulio  Maresio  procx^ssato  l'a.  1551  e  Maitino  Gander 
cho  abiurò  Pa.   1000  . 

0.32.  BftSI.  —  XXIV,  11-12,  1902.  Un  lunario  e  pronostico  per  Vanno 
ló9(i  [Del  nobile  Sacripante  Franzoni  detto  di  Bronzo,  matematico  espei-to 
di  Ijocarno  con  gravi  pronostici]. 

(533.  Ga.  —  N.  S.,  IX,  8-9,  1901.  —  Giulini  A.,  //  gran  rancellicre  Sa- 
la xar  e  la  sua  famiglia:  ricerche  storico-genealogiche  Nato  in  S])agna 
verso  il  1540,  condotto  dal  padre  in  Italia,  ebbe  dimora  e  cariche  a  Pizzi- 
ghettone  poi  a  Cremona,  nel  1593  fu  reggente  del  Consiglio  Supremo  d'Italia 
a  Madrid  e  nel  1591  gran  cancelliere  dolio  stato  di  ^lilano  ;  morì  nel  1029. 
Seguono  alcuni  docc.  epigrafici  in  appendice  e  <»o])iosi  alberi  genealogici 
riguardanti  i  discondenti J. 


Digitized  by 


Google 


'SMì  SPOGLIO   DBl   PERIODICI 

0:54,  BaaD.  —  XX\'.  ^>-8,  \U02.  —  Diploma  dell' Impera  love  Rofhìfo  fi 
l'on  cui  dona  a  Fausto  Veranxio  delie  possesiiioni  aPefrorojìolie  di  Knin, 
a  Mae'  e  Xrnoniiea  de  Clissa. 

oa,").  AV.  —  XXV,  1,  2  e  3,  1002.  —  Ralla  C,  Antonio  e  Andrea  de' 
Vescovi  \\  do  Ejiiscopis  furono  antichissima  famiglia  di  Chio^gia.  ricordata  già 
in  un  documento  del  1101;  l'A.  si  diffonde  a  parlai^e  dei  membri  di  essa 
famiglia  degni  di  nota,  poi  dà  cenni  di  Antonio  V.  e  deiroiK>ra  sua:  cni 
nato  nel  IHTS  e  mori  nel  1(»07;  Andrea  V.  ni|)ote  di  Antonio  successe  a  lui 
nei  benefizi,  lasciò  parecchi  mss.:  eletto  piovano  di  S.  Maria  Zobenigo  noi 
1701)  in  quella  carica  morì  di  92  anni  nel  1714.  X.  4  doeo.  in  apiKMuliceJ. 

080.  Ap.  —  XXIII,  1,  '002.  —  Lumhi'osoG.,  Nota  per  ia  storia  deìla 
dclitiquenxa  in  Sardegna  [Epoca  del  governo  spagnuolo]. 

087.  MiihS.  —  XL.  1801.  —  Pierre  Viennois  dit  le  bicle,  garde- 
^hasfte:  ehiens  de  ehasse  da  due  de  Savoie  et  dn  cheralier  Manuel  [Tre 
dwe.  del  1587,   1599.   1001  j. 

0;58.  MshS.  —  XL,  1001.  —  Patente  ponr  le  eliapitre  de  Saint  Pierre 
de  Genève^  à  Anneey  [Di  Carlo  Emanuele  I  in  data  1500,  ])er  conservare 
al  capitolo  i  beni  clie  in  seguito  alle  questioni  tra  Ginevra  e  Savoia  dove- 
vano essere  sequestrati]. 

080.  —  BftSI.  —  XXIV,  4-0,  11-12,  1002.  —  Artisti  al  serrixìo  di 
Carlo  Emanttele  I  di  Savoia  [Notìzie  e  dooc.  ini^diti  dalle  corrisj)ondenze 
del  Marchese  Filippo  d'Este,  luogotenente  generale  di  C.  E.]. 

010.  Un.  —  XI,  1,  1002.  —  Ruggiero  M.,  //  monìe  dslla  misericordia 
(in  Napoli).  L'edifixio  [Fondato  nel  1001]. 

04'.  MshS.  —  XL,  1001.  —  Mugnier  F.,  Addii ions  aux  Uegisires 
des  Entrées  da  Sénai  de  Savoie  1573-1760  [I  registri  formano  i  voli,  XXVU 
e  XXIX  dello  Memorie  della  Società]. 

042.  Co.  —  S.  18,  Vili,  1258,  1002.  -  r«  secentista  singolare  [Ludo- 
vico Adimari  a  proposito  del  volume  di  Dino  Provcnzal]. 

043.  §kmPc.  —  XVI,  1901-1002.  —  La  Corte-Caìller  G.,  Collegio  ed 
Universit()  di  Messina,  Documenti  con  pre  fax  ioni  e  note  [Regolamenti 
l)er  gli  alunni  forestieri  del  collegio  ])rimario  dei  gesuiti  (1005);  notizie  sul 
gesuitji  messinese  P.  Natale  Masuccio  architetto  (1018);  domanda  dell'ar- 
civescovo Migliaccio  per  la  riconcessione  della  carica  di  gran  caneellierp 
dopo  i  fatti  del  1774-78  e  lettera  che  raccomanda  detta  supplica  ;  domanda 
e  permesso  di  studiare  libri  proibiti  dalla  Chiesa  (1702)  ;  domanda  di  stipendio 
di  D.  Giacomo  Vinci,  Prefetto  del  Cortile  nel  K.  Collegio  primario  «nfjvS); 
lettera  di  D.  (jiuse])pe  Vinci  che  attcsta  i  meliti  del  Prefetto  del  Cortile 
(1708)  ;  istanza  per  migliorare  il  R.  Collegio  i>nmario  dopo  i  terremoti  del  1783]. 

044.  Co.  —  S.  18,  y,  VI,  VII,  1210,  44,  40,  51-52,  1902.  —  //  falfo 
Demetrio  ossia  un  episodio  di  storia  russa  al  priìteipio  del  sec»  A' 17/ 
[Traendo  sopratutto  occasione  dal  3<*  voi.  del  Pierling  «  Aa  Russie  et  le  Savit 
Siège  *  in  cui  si  narrano  le  gesta  in  parte  note  per  la  relazione  del  Barezzi 
(pseudonimo  del  famoso  P.  Antonio  Possevino),  PA.  spigola,  riportando 
alcuni  docc.  vaticani  pubblicati,  ragguagli  sulla  parte  del  nunzio  a  Cracovia 
Mgr.  Claudio  Rangoni  modenese,  di  alcuni  gesuiti  sopratutto  il  P.  Lawicki) 
e  infine  del  Papa  Clemente  Vili,  in  occasione  delPabiura  all'eterodossia 
greca  che  il  falso  D.  foce  nel  1005  per  accaparrarsi  Pappoggio  della  alleanza 
polacca  nelle  sue  mire  ambiziose]. 

045.  Nn.  —  XI,  10.  1002.  —  Ceci  €;.,  La  Fontana  di  Santa  Lucia 
[Colla  scorta  di  documenti  del  1(500-7  e  di  epigrafi  stabilisce  la  data  della 
-costruzione  e  gli  autori.  Michelangelo  Naccherino  e  Tommaso  Montiìni]. 


Digitized  by 


Google 


TBMPI    MODKRKI  257 

C4G.  BsSI.  —  XXIV,  1.-3,  1002.  —  //  testamenfo  di  Domenico  Fon- 
lana  [Datiito  il  12  dicorabre  1G04  da  Napoli,  dove  Tinsigne  architetto,  fatto 
Conte  Palatino  e  Cavaliere  dello  speron  d'oro  da  Sisto  V,  mori  nel  1607: 
il  documento  è  dato  integralmente]. 

047.  BftSI.  —  XXIV,  1-8,  1902.  —  Lettere  da  Roma  ai  minxi  ponti- 
fici in  SrixT^ra  negli  anni  1609-1015  [Da  registri  della  Biblioteca  .\ngelica, 
continua  il  regesto  dal  16  luglio  1611  al  26  ottobre  1613]. 

(US.  Co.  —  S.  18.  V,  1239  0  1242,  1902.  —  L'Autenticità  dei  «  .Vo- 
nita  é'>ecreta  »  [A  proposito  dell'opinione  del  prof.  Kaffaele  Mariano,  si  ri- 
enufiierano  gli  argomenti  contro  Tautenticità  del  famoso  libello  pubblicato 
in  Cracovia  nel  1614  colla  data  di  «  Notobrigae  1602»  e  col  titolo  «  nio- 
nita  privata  Societatis  Jesu  »>]. 

649.  BftSI.  —  XXIV,  7-8,  1902.  —  Coneen^ioni  circa  la  giurisdi- 
xione  ecclesiastica  nelle  tre  valli  nel  IfiUì  [Relazioni  coirarcivescovo  di 
Milano,  card.  Federico  Borromeo]. 

050.  Bs8l.  —  XXIV,  11-12,  1902.  —  Wymanii  E..  Per  la  storia 
dei  Lanrogti  [Due  docc.  del  1617  e  1630]. 

6r)l.  MshS.  —  XL,  1901.  —Mngnìer  F.,  A  propos  d'un  fragmcnt  de 
lettre  dn  Pere  fl/onod,,  juin  163 1  [I/A.  premette  cenni  biografici  sul  confes- 
sore e  storiografo  della  prima  Madama  Reale). 

G52.  MshS.  — XL,  1901.  ^^  Execution  d'unesorcicre  à  Cìiambéry^  164 L 

053.  MahS.  —  XL,  1901.  —  Mugnier  P.,  Addii ions  aux  «  Registres  •» 
drji  entrées  du  Sénat  de  Saroie  à  l'audience:  mort  du  Due  Victor  Amedeo 
163 T:  fioureatéx  sermeuis  de    fldelilité  [Xogli  anni   1643  e  1646  . 

054.  Msh8.  XL.  1<.X)1.  —  Mn$cnier  t\,  Mèmoire  de  ce  qui  a  été  fait 
par  le  Srnat  à  l'occusion  de  la  uialadic  et  de  la  mort  de  Charles  F'manuel  li 
due  de  Haroie  eu  Juin  1670. 

055.  QffiP.  -  V,  1,  2,  1902-1903.  —  Regn^frn  xur  deutschen  Ges- 
ehichte  aus  der  Zeit  drs  Ponillkats  Innocens'  A',  1644-165')  [Dal  1644 
al  1654  letten?  al  Pupa  e  a  cardinali,  specialmente  italiani  e  viceversa, 
con  accenni  anche  a  cose  d'Italia.  Segue  il  testo  di  7  documenti]. 

056.  PssC.  —  XIV,  53,  1901.  —  Gìiissoni  A.,  //  conciare  di  Inno- 
eenxo  XI  [L'A.  riassume  la  vita  di  Benedetto  Odescalcbi,  del  quale  si  discute 
se  militasse  ontro  gli  ottom-ini  :  abbracciò  lo  stato  ecclesiastico  a  28  anni  e  no 
peroor?jo  rapidam.Mite  i  gradi  fino  alla  porpora,  die  si  dice  ottenesse  ])er  fa- 
vori fatti  ad  Olimpia  Pamfili.  Nel  conclave  del  1670  ebbe  (jompetitore  for- 
midabile il  Uybo.  (bme  Papa  non  solo  ebbe  il  merito  illustre  di  organiz- 
zare la  guerra  cjntro  gli  Ottomani  e  (iuello  di  aver  iieramentc  resistito  a 
Luigi  XIV  ma  eziandio  benemerito  quando  recò  un  colpo  decisivo  al  nepo- 
tismo allontanando  dal  Vaticano  quel  Don  Livio  che  Leopoldo  Impeiatore 
creava  nel  1697  Principe  del  Sacro  Keniano  Impero  e  Duca  del  Simiio  in 
Ungheria,  il  quale  alla  morte  di  Gio.  Sobieski  fu  tra  i  competitori  alla  co- 
rona di  Polonia.  11  racconto  speciale  delle  vicende  del  conclave  del  1()7()  è 
condotto  sopratutTo  sulla  scorta  dei  dispacci  dell'ambasciatore  veneto.  Se- 
guono 4  documenti  e  una  bibliografia]. 

057.  Ur.  —  X.  S.,  X,  1902. 15  settembre.  —  Rodocanaclii  K.,  l'ue  petite- 
fille  d'Henri  IV:  Marguerite  d'Orleans,  grande  duchesse  de  Toscane 
jSi)0sa  di  Cosimo  III,  separatasi  tosto  dal  marito  condusse  in  Francia  nel 
convento  di  Montmartre  vita  non  esemplare,  e  fra  le  sue  losche  avventure 
è  notevole  quella  del  1681  col  suo  (cameriere  Chantilly.  Morì  nel  1721]. 

658.  AftL.  —  S.  3,  XXIX.  36,  1902.  —  Magnocavallo  A.,  Kotixie 
e  documenti  inediti  intomo  all'alchimista  (Huseppe  Borri  [Narra  siiccin- 

Rirista  storica  italiana,  *M  s..  Il,  2.  17 


Digitized  by 


Google 


258  SPOGLIO   DKl    PERIODICI 

taiiMMìto  It»  avventuro  del  famoso  stravagante  romano  profuf^o  al  tem|)0 
(J'Ah'Ss.  VII,  il  quale  incappò  corno  erotico  nei  lacci  doirinquisizione  e  fu 
processato  a  Milano  nel  lOOl  ;  esulo  per  10  anni  dall'Italia  in  Svizzera  o 
poi  in  Danimarca  fino  al  1«ì70,  mentre  si  decideva  iK»r  andare  in  Turchia 
ad  attraversare  ri'npheria  fu  arrestato  in  Moravia,  tradotto  a  Vienna,  n-- 
clamato  e  conceduto  alla  corte  di  Koma,  dove  nel  1072  fu  condaunato  al 
carcere  ])erpetuo  ;  guarì  nel  1078  il  Duca  d*  Est  ree  ambasciatore  frarn^^s^ 
ondo  ottenne  mitigazione  di  pena.  Morì  in  Castel  S.  Angelo  nel  1G95J, 

♦):)!».  AnV.  —  III,  3,  4,  1892.  —  Pierllng,  Relaxioni  di  Vemxiarol- 
VlJkranin  e  colla  Moscopta  di  Alberlo  F/ //</«/?  [Traduzione  dal  russo  della 
contessa  Stella  di  Robillant:  riguarda  il  periodo  ICoO-lGGi-]  {Continm)\- 

<)00.  MshS.  —  XL,  1901.  —  Lètanche  J..  Le  Pelil-Bugey;  sa  fioblem 
[DocHimento  rìferentesi  al  giuramento  di  fedeltà  prestato  da  quella  nobiltà 
a  Maria  (ìio.  Battista  di  Savoia  Nemours  nel  1675J. 

661.  Co.  —  S.  18,  V,  1288.  1902.  —  //  /*.  Paolo  Segneri  le  sue  missiouì 
nei  terrilorio  di  Brescia  e  la  repubblica  di  Venexia,  Da  docc,  in&ìitì 
1676.  [Il  celebre  missionario  acciompagnato  dal  P.  Pinamonti  e  dal  sacer- 
dote Cr.  Bianchini  aveva  nelle  suo  escursioni  intraprese  nell'aprile  pel  ter- 
ritorio bresciano  suscitato  tale  entusiasmo,  <;lie  servì  d'occasione  agli  av- 
versari dei  Gesuiti  per  una  seconda  alzata  di  scudi  contro  l'Ordine,  cacciato 
già  al  tempo  delPinterdetto.  S'interessarono  i  Pregadi  e  gl'Inquisitori  di  stat'> 
per  diminuire  prima  al  predicatore  Puditorio  e  Pinfluenza  o  da  ultimo  nel 
giugno  invitarlo  ad  uscir  dal  territorio]. 

662.  Hn,  —  XI,  1,  1902,  —  Fiordelisi  A.,  Lt'  quaranlore  a  Napoli. 
[Istituite  nel  1G8()  per  la  salute  del  He  Carlo  li,  si  dovevano  distribuin^ 
nell'anno  in  90  chiese.] 

663.  Rhd.  —  XVI,  3,  1902.  —  De  Beaucaire  H.,  Le  dernier  due  de 
Maiìtoue^  Chnrle  t  V  de  <  onxague  [Premessi  brevi  cenni  sugli  antenati  rifa 
a  grandi  linee  la  storia  della  vita  spensierata  dell'ultimo  Gonzaga,  in  rela- 
zione specialmente  alla  politica  francese  cui  rimase  fedele  dopo  la  cession^^ 
di  Casale  ;  si  sofferma  specialmente  e  ri])orta  alcuni  dispacci  sul  perioda 
della  guerra  di  successione  di  Spagna  fino  alla  morto  dell'infelice]. 

664.  Rhd.  ~  XVI,  3,  1902.  —  Beaufort,  Quelques  projcts  d'arbitragc 
internai ional  et  .de  paix  perpeluelle  au  XV fi  et  XVIll  siècle^  [Non 
apppartiene  a  tale  serie  il  progetto  di  Enrico  IV^;  ma  piuttosto  quello  di 
Emerico  Crucé  nel  1623,  di  Grozio,  di  Ernesto  langravio  d'Assia  Kheinfels. 
di  Guglielmo  Penn  in  Inghilterra,  di  Fénólon,  delPabate  di  S.  Pierre  etc.]. 

665.  Un.  —  XI,  5,  9,  1902.  —  Don  Ferrante,  Nolixic  di  artisti  the 
lavorarono  a  Napoli  nel  sec.  X  VII  e  X  Vllf  dal  »  Cronicamerone»  d<l  Sii- 
li fon  [Il  l''  accenno  si  liferisce  a  Luca  Giordano  che  dipinse  non  solo  in 
Italia  ma  a  Madrid ,  dove  fu  onoratissimo  ;  seguono  notizie  di  Giacomo  dol 
Pò  nato  noi  1654,  Cosimo  Fanzago  -j-  1678,  Dionisio  liazari,  Giovan  Domeni<^> 
Vinaccia,  Inerenze  Vaccaro]. 

666.  AnV.  —  IH,  5,  1902.  —  Praloran  F.,  Autografi  d'Andrea  e 
Paolo  Brustoloni  [Riguardanti  la  costruzione  di  altari  as.segnati  all'artista 
A.  Brustoloni  nel  1699  e  1731  nella  chiesa  di  S.  Valentino  a  Maresoii]. 

667.  Asaftl.  —  XVII,  1-2  e  3-4,  1901,  XVIII,  1-2,  1902.  —  Sninio 
Mare  Cose  d'Istria  [Continua  il  i-egesto  di  57  registri  dal  1722  marzo  al 
1797  marzo].  Senato  rettori  ;  deliberaxioni  scerete  del  ^Senato  [Regesto  di  10 
registri  dal  1630  al   1639.  {Continua)]. 

668.  llshS.  —  XL,  1901.  —  Ronx  J.,  Etat  du  Regimeni  de  Ideile 
rn  garnison  à  Asti  en  1706  [Relazione  di  una  rivista  passata  il  1<*  ottobre» 
dal  maggiore  de  la  Chambre]. 


Digitized  by 


Google 


TKHPl   MODERNI  259 

069.  Rn.  —  CXXV,  1902,  16  maggio.  —  Roberti  G.,  //  lorjiev  sto- 
rieo  di  Torino,  (L'assunxioìie  di  Vittorio  Amedeo  II  al  trono  di  Sicilia) 
[Sulla  scorta  dei  registri  dei  cerimoniali  di  corte,  di  un  raro  opuscolo  del 
tempo  e  di  alcuno  altre  fonti  narra  le  cerimonie,  le  ambasciate,  il  viaggia 
del  nuovo  re  a  Nizza  per  muovere  alla  volta  del  nuovo  dominio], 

670.  BftSI.  —  XXIV,  1-3,  1902.  —  Un  passaporto  àfe^sòleinese  del  1725 
[Interessa  la  storia  della  emigrazione  mes.solcinese  in  Germania  a  scoi)o  di 
commercio,  è  su  jjergamena  ornata  a  colori,  con  sigillo  nero;  è  pubblicato 
integralmente], 

671.  Rn.  —  CXXIV,  1902,  J  aprile.  —  Grottanelli  L.,  il  eonte  Xeri 
Ijapi  gentiluomo  fiorentino  [È  la  storia  di  un  avventuriere  nato  di  mo- 
desta condizione,  iscritto  nel  172S  nel  ceto  nobile,  il  quale  fu  fortunatis- 
simo in  amori  principeschi,  da  (jueflo  colla  Nicoletta  Cybo  D.ssa  di  Massa 
a  quelli  dell'alta  societÀ  di  Napoli  dove  capitò  al  seguito  di  Don  Carlos;  ma 
le  sue  spavalderie  e  le  scoperte  mene  colla  principessa  di  Torchiarolo  per 
r avvelenamento  della  suocera  lo  fecero  incaj)pare  in  un  processo  per  cui 
fu  condannato  al  carcele  a  vita  nella  fortezza  di  Siracusa.  I^  notizie  di 
tiili  avventure  sono  fornite  dal  diario  di  Francesco  Settimanni], 

672.  MshS.  —  XL,  1901.  —  Mugnier  F.,  Indication  de  trois  mémoires 
enroyés  de  Paris  en  USO  par  M,  d'Aubonne  qh  roi  de  Sardaigne  [Per 
far  rientrare  il  paese  del  Vaud  e  (ìinevra  sotto  la  dominazione  del  Ko  ed 
acciuistare  il  contado  di  Nouchatel  . 

673.  Asasl.  —  WII,  1-2  1901.  —  Raccolta  di  atti  pubblici  riguar- 
danti la  Provincia  dell'  Istria  e  le  isole  del  Quarnero  fatta  da  S.  E,  il 
sig.  Pietro  Girolamo  Cappello y  Prorveditore  sopra  la  sanità  di  detta  prò- 
cincia  e  isole  negli  anni  1731,  1732^  1733  [Continuazione  e  line,  sono 
lettere  dirette  al  governo  veneto]. 

674.  MfthS.  —  XL,  1901.  —  Mngnier  F.,  Deux  lettres  du  capitain^ 
Sermirot^  de  Varmée  franco-piémontaise,  de  Parme  à  un  hourgeois  d» 
liomans,  de  juillet  et  octobre  1734. 

675.  AsL.  —  S.  3,  XXIX,  34,  1902.  —  K.  M.,  Vn  parente  di  Pietro 
Micca  nella  Val  d'Ossola  [Nel  1738  interviene  per  la  locazione  del  maglio 
di  fen*o  di  Crevola]. 

676.  Rhd.  —  XVf,  3,  1902.  —  BoppeA.,  Le peintre  Jacques-Francois 
Martin  et  la  mascarade  tiirque  de  17 48  [Contributo  alla  storia  dei  carne- 
vali i-oraani  nel  sec.  XVIII]. 

677.  Rn.  —  CXXIX,  1902,  1  dicembre.  —  Roberti  G.,  67/ o//o  a««t 
di  ineducnxioìie  di  Vittorio  Alfieri  [Riferisce  i  regolamenti  che  vigevano 
circa  la  metà  del  sec.  XVill  nelPistituto  pei  paggi  e  i  nobili  di  corte,  e  parla 
dei  maestri  ch'ebbe  rAlfieri,  dei  compagni  e  degli  studi  che  fece  tra  il  1758 
e  il  1766  in  cui  con  decreto  di  Carlo  Emanuele  111  fu  nominato  alfiere  del 
reggimento  provinciale  d'Asti]. 

678.  AV.  —  XXV,  I,  2  e  3,  1902.  —  Manolesso  Ferro  fi.,  La  fuga 
del  cardinale  Mollilo^  vescovo  di  Brescia  1768  [È  un  episodio  della  fer- 
mezza usata  dalla  repubblica  veneta  nella  [wlitica  ecclesiastica  di  fronte 
alle  esigenze  della  S.  Sede.  Il  Molino  era  stato  ijreconizzato  vescovo  di 
Brescia  nel  1755  da  Papa  Rezzonico  e  innalzato  alla  porpora  nel  1761; 
volle  ribellarsi  a  decreti  della  Serenissima  che  il  Papa  non  approvava  e  poi 
ad  istigazione  altrui  se  ne  fuggì  (1768)  a  Mantova  e  Ferrara:  la  republica 
])rese  rigorosi  provvedimenti  contro  di  lui,  lo  fece  spiare,  fece  intendere  al 
l'apa  che  riterrebbe  come  un'  offesa  se  Ta vesso  accolto  in  Koma.  Quando 
morì  il  Rezzonico,  nelPoccasione  d(>l  conciavo  che  elevò  il  (Manganelli  ebbe 
p<'rciò  il  M.  immeritati  affronti  dai  canlinali  veneti.  Il  nuovo  Papa  con  spiriti 


Digitized  by 


Google 


^^TV- 


:200  SPOGLIO  DEI   PKBIODICl 

couciliativi  verso  le  leggi  della  Repubblica  domandò  la  grazia  del  \folino  e 
<[uesta  venne  accordati  nel  settembre  1769,  previa  sottomissione  del  prelato 
i;he  mori  nel  1773]. 

()79.  HfthS.  —  XL,  IODI.  —  Trouillard  G.,  Relation  d'un  voyagtà 
Chambéry  en  1770  par  M.  Tréxinde  Cangy,  gentilìiomme  ordùiaire  du 
/"omte  d'Artois  [Inviato  a  Vitt,  Amedeo  111  per  annunoiargli  il  parto  della 
Contessa  dWrtois  sua  figlia]. 

680.  BmP.  —  V.  5-6,  9-10,  1902.  —  Moschetti  A.,  La  prima  revi- 
sioìie  delle  pitture  in  Padora  e  nel  territorio  (1772-1 77S)[Coiìtin\i&%ìom 
<;fr.  Rsl.  1902,  sp.  n.  547:  chiesa  di  S.  Antonio,  scuola  di  S.  Antonio,  con- 
vento e  chiesetta  di  S.  Giorgio,  chiesa  del  B.  Antonio  Pellegrino,  chiesa 
-di  S.  Benedetto  Novello  (Continua)]. 

681.  QffiP.  —  V,  2,  1903.  —  Dengel  I.  Ph.,  Nunfins  Josef  Oarampì 
in  Preiissisch  Sehlesien  und  in  Sachsen  in  Ja/ire  1776:  Bericht  Uher 
scine  lieise  von  Warschau  iiber  Breslau  nach  Dresden  [Premesse  notizie 
biografiche,  pubblica  integralmente  il  testo  italiano  del  diario  del  viaggio  dal 
f)  magg'o  al  22.  Particolareggiata  è  la  relazione  di  Dresda  e  della  sua  corte 
i»lettorale]. 

682.  Un.  —  XI,  10,  1902.  —  Don  Fastidio,  Vndocuvìento  per  Gio- 
vanni Paisiello  [Una  supplica  del  1787  per  la  carica  di  maestro  di  musica 
della  Beai  Camera  e  il  rescritto  che  glie  la  conferisce]. 

683.  G«.  —  N.  S.,  IX,  8-9,  1901  —  GiuUni  A.,  Vicende  feudali  del 
borgo  di  Parabiago  [Incominciano  soltanto  colPepoca  spagnuola:  fino  al 
1780  in  cui  morto  il  card.  Castelli,  il  borgo  colle  sue  pertinenze  fu  dichia- 
rato devoluto  alla  giurisdizione  del  podestà  di  Milano]. 

684.  AnV.  —  III,  1.  1902.  —  Sardo  F.,  Tre  poemetti  giovanili  di  Apo- 
stolo Zeno  [«L'incendio  veneto  *  a  memoria  del  violento  incendio  scoppiato 
iiUora  a  Venezia.  2**  «La  resa  di  Modone».  S^  «I^  conquista  di  Navarino»]. 

(385.  Mn.  —  XI,  6-12,  1902,  e  XII,  1,  1903.  —  Cosenza  J.  G.,  Giù- 
scjrpe  Bonito  [Raccoglie  dati  biografici  e  critici  dell'illustre  pittore  nato  a 
Castellamare  Tanno  1707,  apprezzatissimo  dai  contemporanei  anche  stra- 
nieri ;  illustra   alcuni   lavori   di  lui,  con  9  docc.  in  appendice]. 

<J86.  AV.  —  XXV,  II,  3,  1902.  —  Gagliardi  G.,  Vn  commediografo 
reronese  del  see.  XVI II  [Giulio  Cesare  Becelli,  già  studiato  dal  Bertana 
come  procursore  del  romanticismo  e  dal  Gorini  come  pedagogista.  Fu  coltiva- 
tore della  commedia  classica  alieno  delle  innovazioni  di  Molièi-e]. 

(587.  AV.  -  XXIV,  IL  3,  1901  e  XXV,  I,  1,  2,  3,  1,  2,  1902.  -  Fon 
P..  /  concorsi  Hettoni  per  nocelle  morali  ed  i  novellieri  che  ri  parfeei- 
rono  [gualche  elomento  vi  si  ritrae  por  la  storia  del  costume  nella  seconda 
metà  del  sec.  X  VII!  e  per  la  produzione  di  alcuni  novellieri  poco  noti  {Cont.)]. 

6S8.  AnV.  —  111,  1-3,  1992.  —  Benzoni  A.,  I/acad/*mia  drJ  nobili  in 
Ca'  Zustinian  a  Venezia  [Continuazione  e  fine,  cfr.  Rsl.  1902  sp.  n.799: 
l'acrademia  istituita  nel  1766,  non  tramandò  docc.  posteriori  al  1703  e 
■certo  non  durò  oltre  il  1796:  è  notevole  la  quantità  di  lavoro  conipiuto. 
Pace,  ebbe  anche  regolarmente  la  carica  di  storiografo  affidata  ciascun  anno 
ad  un  souio|. 

689.*  AV.  —  XXV.  I.  1,  1902.  —  Musatti  C  /  drammi  musicali 
di  Carlo  (Goldoni. 

690.  Rit.  —  CXXII,  1902,  l  ottobre.  —  Bettoni  P.,  l'n  cel^h re  letterato 
Kilodiano  [Mattia  Butturini.  sommo  grecista,  natu  26  giugno  1752,  ^  1817  . 

cin.  Ufi.  —  XL  2.  1902.  —  Spila  B.,  Per  S.  Chiara.  [A  pr(>|)0situ 
<l('ll;i  roccn«ÌL>ii('  del  numero  [)reco(lente  del  periodico  riporta  4  documenti  del 
.M'c.  x\  :ii  i>or  diiiìMstrare  la  ]»firte  avuta  nei  restauri  da  Giovanni  del  Oaizo]. 


Digitized  by 


Google 


'IW 


PKBIODO  DKLLÀ   RIY0LUZ10M8  FilAMClCSS  261 

692.  Nn.  —  XI,  7,  1902.  Schipa3L,  Per  raddobbo,  l'ingramh mento 
e  le  decorazioni  dslla  reggia  di  Napoli  alla  venuta  di  Carlo  di  Bor- 
boti^.  Appunti  d'archivio. 

693.  Mn.  —  XI,  5,  11-12,  1902.  —  Del  Pezzo  N.,  Siti  reali,  Capodi- 
monte  [Opera  di  Carlo  di  Borbone,  ideata  dairarchitetto  palermitano  Gio- 
vanni Medrano  e  poi  affidata  ad  Angolo  Carasale.  L'A.  descrive  le  vicende 
della  villa  nel  sec.  xvm,  nel  periodo  della  rivoluzione  francese,  e  succes- 
sivamente fino  .ai  nostri]. 

694.  Msh8.  —  XL,  1901.  —  Rnichet,  Note  sur  un  ordre  d<?  rechete 
eher  Mirabeau  en  Savoie;  septembre  1776, 

69.5.  QffiP.  —  V,  1,  1902.  ^  Yvìeàm^hnv^  ^\<,  FAn  Denkmal  preiis- 
Fischer  Toleranx  in  IS  Jahrhundert.  [Relaziono  per  la  curia  romana  dello 
spirito  di  tolleranza  verso  i  cattx)lici  del  Marchese  di  Brandehurgo  Fe- 
derico (Juglielmo  I,  senza  data  ma  dell'anno  17.S0  circa,  redatta  in  lingua 
italiana  e  tratta  da  un  ms.  della  Bibl.  Corsini]. 


6.  PERIODO  DELLA  RIVOLUZIONE  FRANCESE  (1789-1815). 

61)6.  AnV.  —  III,  2.  1902.  —  FerraciiiaG.  B.,  Documenti  inediti  ri- 
ffrentisi  aita  storia  della  provincia  di  Belluno:  te  note  di  due  curati 
d'Alleghe  [Riguardano  gli  anni   1771,   1797,  ISll,   1812,   1814,  181.')-18|. 

697.  SNahS.  —  XL,  1901.  —  i  redici  ni  de  Sai  iit-Severiii,  Les  me^sa- 
geric^  en  Savoia  en  1789  [Pubblica  un  documento  riguardante  regolamento 
«'  provvedimenti  degli  azionisti  della  società]. 

698.  AnV.  —  III,  5,  1902.  —  Fiam mazzo  A.,  IJim  gita  di  Mauro 
Boni  nei  Bellunese  [Pubblica  una  lettera  del  bibliografo  gesuita  Cremonese 
a  liOrenzo  Masrheroni  3  agosto  1794]. 

699.  Nre.  —  N.  S.  IX,  1901,  1.')  giugno.  —  Gachot  E.,  Les  déhuts  de 
Boìiaparte  (1704)  d4}cuments  inédits  [Su  docc.  degli  Archivi  di  guerra,  del 
Principe  di  Es.sling  e  del  conte  Rossi,  narra  la  parte  capitale  di  Bonaparte 
nella  direzione  delle  operazioni  delPesercito  d'Italia  nel  1793  e  1794]. 

7W.  BftSI.  —  XXIV.  1-12  1902.  —  Viaggio  della  poetessa  Federica 
Brun  nei  Imliaggi  italiani  1795  [Traduzione  italiana  di  alcuni  passi  del 
diario  della  scrittrice  danese,  dove  parla  del  passaggio  del  Gottardo,  poi  da 
Osogna  a  Bellinzona,  a  Lugano,  a  Mendrisio,  Locarne,  Pedimonte,  Cento- 
valli,  Masera,  da  Borgnone  a  Masera  e  quindi  verso  Pallanza]. 

70L.  Hre.  —  N.  S.  IX,  1901,  1  ottobre.  —  Gachot  E.,  Le  siège  de  Cos- 
seria  IS  acril  1796  [Pubblica  una  relazione  del  piemontese  Birago,  allora 
sottotenente  della  prima  compagnia  dei  granatieri  del  reggimento  della  ma- 
rina, e  vi  aggiunge  note  su  docc,  delParchivio  di  guerra  di  Parigi  e  di 
archivi  italiani]. 

702.  AftL.  —  S.  3,  XXIX,  35,  e  36,  1902.  —  Gallavreai  G.,  Lnrani 
F.,  L' invadi  io  ne  francese  in  Milano  (1796)  [Da  memorie  inedite  di  Don 
Francesco  Nava]. 

703.  Mp^.  —  N.  S.,  IX,  1901,  1  agosto.  —  Gachot  Ed.,  Bonaparte  et 
Kellermann  (documents  inédits)  [Doiw  la  battaglia  di  Lodi,  Carnet  e  Clarko 
comnivente  Berthier,  sostennero  davanti  al  Direttorio  la  nomina  di  Keller- 
mann generale  in  capo  delP esercito  d'Italia  ;  l' A.  pubblica  lettere  inedite  di 
Kellermann,  Clarke,  Saliceti,  Carnet  e  Faipoult]. 

704.  Co.  —  S.  18,  Vili,  1255  e  segg.  1902.  —  Un  nuovo  romanxo 
storico  e  le  sue  storiche  fonti:  il  caporale  trasleverino  [Anni   1797-99]. 


Dìgitized  by 


Google 


"-^^x^^-.ir 


*Ji\'2  8P0OL10   DKl   PEEIODICI 

70,>.  BasD.  —  XXV.  4-').  O-IO,  il.  1002.  —  La  Dalwatie  de  1TU7  à 
Iiì-5,  Episode  des  coiìqHrtes  Xnpolronn'iiiir^  par  l'abhc  Paul  Pisani 
ironhnuazione  ;   11    docrj. 

im,  Rft.  —  CXXVI.  1002,  l  luglio.  —  Conti  G,  Fircttxr  e  i  Fra»- 
rt'sì  Ufi  ISftif  [Conferenza  sulK"  «  trilmlazioni  del  municipio  fiorentino  du- 
j Milli'  la  oeeupazion»'  francese  del  1790  •)[. 

707.  PbsC.  —  XIV.  r)4,  1002.  —  Colò  (t..  Lo  storico  borni ie^e  Ignaxin 
fiardea  [Xatu  nel  178(».  f  1815,  dedito  allo  stato  e(rlesiasti<'0,  rinunciò  di- 
sgustato ad  un  beneficio  nel  suo  paese  e  visse  a  Bologna,  a  Brescia;  Tiii- 
^iisteiiza  dei  compaesani  e  gli  ordini  della  curia  lo  rivollero  arciprete  a 
Burlino,  dove  meritò  taccia  di  debolezza  per  non  aver  durante  i  torbidi  ri- 
XMlii^ioiiari  impedito  l'eccidio  di  alcuni  faziosi.  Dedicò  Topera  sua  sinrial- 
nunife  alla  storia  ecclesiastica  (•  civile  della  Valle  di  Bormio]. 

7ns,  Usi.  —  S.  f),  XLX.  —  Vi;suo  F..  ì.a  battaglia  d'Aboakir  narrata 
iit  ffita  lettera  couteìnporanea  ffiettera  di  Giovanni  Forteguerri,  al  servizio 
d*-dl;i  marina  da  guerra  napoletana,  scritta  il  4  settembre  1708  a  Francesco 
Hpan nocchi  i*iccolomini,  governatore  di  Livorno |. 

7o:i,  Npr.  —  N.  8.  X,  1002.  1  aprile.  —  Gachot  E,,  La  bataille  dt 
ì'itprfo  (Docntnents  iimlits)  |XaiTazione  della  hattiiglia  altrimenti  detta  di 
i'iissiuio.  dove  il  27  aprile  1700  Moreau  fu  battuto  dal  Souvarow]. 

7KL  Hre.  —  N.  8.  X.  10(>2.  1  gennaio.  —  Gachot  E.,  Bataillede  Ijcren. 
Premih'e  rencontrc  entre  lia^srs  et  Fran^ais,  [CVmibattimenti  incerti  AA 
2(>-2H  aprile  1700  che  determinarono  i  francesi  ad  abbandonare  il  |K)ntt' 
snirAdda,  su  docc.   inediti  francesi]. 

711.  ìkre.  —  X.  8.,  X,  1002,  1  luglio.  —  (^nchot  E.,  L'insarrcefiou 
tht  Piemont  en  171)9  {Doeanients  inèdits)  [Descrive  colla  scorta  di  3  d«x<-. 
j]  i^rnive  movimento  duramente  represso). 

712.  nre.  —  N.8.  X,  1002,  15  Ottobre.  —  Gachot  E..  Le  siège  ih 
Mfintttitr,  dora  niente  inédits  [L'assedio  del  1709  terminato  colla  i-esa  d»^I 
20  hi^lio|. 

7i;^.  nre,  —  X.  8.  X,  1002,  15  luglio.  —  Stender  G.,  La  soci  et  è  tk 
Lneiftì  Bona  parte,  Ple^ssis-Cliarmant  et  l'hotel  de  JJrieune  [8eguito  degli 
>mdi  UcirA.  sulla  società  del  Consolato|. 

71  L  Rfi.  —  ex X Vili.  Iv02,  1  luvembre.  —  Urne  Jewet  S.,  Mary 
If'tmilton  [Romanzo  storico  tradotto  dalTinglese]. 

7\:k  Rfi.  —  CXXVlir,  1002.  l  nov.  —  Marconi  G.  A/aria  Carolina 
in  Sifitia  [Sulla  scorta  delle  lettere  (confidenziali  deiremissario  Giuseppe  !«►- 
rullidi  Siena  potentissimo  sull'animo  della  padrona  e  patrona  regina,  il  qualo 
osa^Ji  tii  scrivere  con  ardita  franchezza  intorno  agli  argomenti  più  gelosi,  narni 
^li  aneddoti  della  vita  intima  della  corte  della  Favorita  di  Palermo  che 
ispes>r  volte  si  trovava  in  contrasto  con  quella  del  Cassero  ovvero  sia  di 
Fi^rdmando  a  Palazzo  Reale.  Xotevole  l'apprensione  del  1710  per  la  temuta 
e  minacciata  spedizione  di  Murat  in  Sicilia]. 

7H>.  AnV.  —  III,  6.  1002.  —  Al  pago  Novello  L.,  Fautoni  per  Fan- 
tuwi  [Dimostra  che  l'ode  del  Fantoni  la  quale  figura  nelle  varie  iHlizioni 
come  dettata  |>er  la  morte  di  un  ufficiale  morto  in  battaglia  contix)  i  fran- 
cesi fu  invece  scritta  per  onorare  la  memoria  del  bellunese  Uius.  Fantuzzi 
morto  sotto  il  Massena  a  Genova  nelPassedio  del   1800]. 

717.  Mrc.  —  X.  8..  X,  1002,  1.  novembre.  —  Le  Fiorentino,  ili» «ir«>- 
aairr  Napoléonien  [Il  1  nov.  1802  moriva  a  8.  Domingo  il  I/M'lerc  che 
avevEi  sposato  Paolina  Bonaparte  dopo  di  averla  compromessa,  corno  risulta 
da  un  biglietto  del  1707  scritto  dal  Serbelloni.  ospite  di  Bonaparte  a  Mi- 
l'irio^  al  ven(»ziano  Mori]. 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


PlfUlODO   DKL   K130B6IMKNT0  ITALIANO  2V<Ì 

718.  BsSI.  -  XXIV.  1-8,  1002.  —  Vegezzi  P.,  Xofe  e  documenti 
inediii  di  Stefano  Franscini  [Dati  testualmente:  sono  scritti  in  italiano 
0  francese,  accozzati  alla  rinfusa,  notizie  suH'amministrazione  dei  cantoni 
svizzeri  dal  1803  al  1813.  pensieri  tilosofici  sulla  storia  suoi  e  altrui,  no- 
tizie letterarie  ;  i  fascicoli  2  e  3  dei  mss.  contenj^ono  docc.  sulla  politica 
interna  ed  estera  specialmente  del  Canton  Ticino  fino  al  1814,  un  doc.  è  del 
1854  {Continua)]. 

7 1 0.  nre,  —  N.  S.,  X,  1002,  1  fehb.  -  Gachot  E.,  Le  general  Hugo  [Sulla 
scoi-ta  di  documenti  dà  il  suo  stato  di  servizio  quindi  tratta  di  tre  fatti  in 
cui  ebbe  parte  :  la  battaglia  di  Caldiero,  la  presa  di  Fra  Diavolo  nel  1800  di 
cui  si  vantava,  mentre  solo  lo  interrogò  abilmente  quand'era  già  arrestato, 
la  difesa  di  Thionville|. 

720.  PssC.  -  XIV,  54,  1002.  —  Una  lettera  inedita  di  Alessandro 
Volta.  Aggiunte  alte  medaglie  dal   inatta  \Ia  lettera  datata   da  Como  21 

marzo  1800,  esprime  al  r(»ttore  deirUniversitn  di  Pavia  riconoscenza  per  la 
parte  pressa  nella  sua  nomina  a  senatore]. 

721.  AV.  —  .\XV,  r,  1,  1002.  —  B5hm  A  ,  Xoliue  sulle  rappresen- 
taxioni  drammatiche  a  Padova  dal  i787  al  ITU?  [Cont.  cfr.  Rsl.  1002, 
sp.  n.  504:  notevole  per  la  storia  del  costume,  specialmente  per  gli  anni  in 
cui  Padova  era  rimbalzata  dai  Fran(;esi  iigli  Austriaci  alternativamente  ed 
il  teatro  mancipio  dei  dominanti  doveva  instillare  nei  cittadini  il  fiore  dei 
sentimenti  repubblicani  o  la  quintessenza  degli  o])posti.  L'A.  dà  Telenco  delle 
rappresentazioni  colla  data  per  ciascuna,  il  nome  deirautoro  e  la  sua  fortuna]. 


7.  PERIODO  DEL  RrSORGIMENTO  ITALIANO  (1815-1900). 

722.  RAr.  —  IH.  1002,  ottobre.  -  Gomez  A.,  La  re-stauracion  d^  la 
eseolastica  en  el  siglo  XIX  [Considera  il  movimento  tomista  dalla  metà  del 
s«»o.  si)ecie  a  Napoli,  a  Perugia  e  Bologna,  Tuniversità  romana,  il  gesuita 
Tongiorgi,  l'atteggiamento  di  Pio  IX  e  Leone  XII l]. 

723.  Be.  —  S.  2,  III,  (58,  1002.  —  Il  cardinal  Pietro  Marini  [Ne  ri- 
])orta  il  ritratto  e  quello  della  madre  di  lui,  opera  del  Canova]. 

724.  AnV.  —  III.  l  e  2,  1002  —  Ferraciiia  0.  B.,  Lettere  inedite 
dirette  a  }fons.  Bartolomeo  Villabruna  da  'dotti  ammiratori  ed  amici 
[Sec.  XVIU  e  XIX  (Continua)]. 

725.  AsI.  —  S.  5,  XXX,  3,  1002.  —  Zanichelli  D..  La  re^tauxione  au- 
striaca a  Milano  nel  1814  [Larga  rassegna  del  volume  di  Francesco  Ix^mmi]. 

72G.  Ce.  -  S.  18,  V-VIM,  12.37,  1230,  1241,  1243,  1250  1002.  — 
//  congresso  di  Vienna  e  la  Santa  Sede.  —  La  sorranità  del  Papa  e  i 
marrani  di  tutta  Europa  nel  1814.  —  Pio  VI f  e  Gioachino  Marat  (gennaio- 
aprile  1814)  —  La  prima  resta uraxione  del  Papato  in  Roma  [Sulla  scorta 
ili  docc.  pubblicati  e  di  altri  vaticani  inediti,  descrive  le  traversie  ch'ebbe 
a  subire  il  Pontefice,  quando  dopo  la  battaglia  di  Lipsia  fu  rispedito  da 
Napoleone  in  Italia  ancora  nelle  formo  di  capti vo,  le  ottime  disposizioni 
tiei  sovrani  alleati,  compresa  T Inghilterra  verso  di  lui  (mette  in  dubbio  l'au- 
tenticità del  trattato  segreto  firmato  a  Praga  il  27  luglio  1813),  le  mene  di 
Gioachino  Murat  e  i  pretesi  accordi  di  costui  cogli  alleati  riguardo  agli 
stati  i>ontifici  sconfessati  dal  plenipotenziario  austriaco  I^bzeltern.  L'A. 
studia  quindi  l'opera  riordinatrice  del  Card.  Rivarola  nel  restaurato  dominio]. 

727.  Co.  -^  S.  18,  VI,  1245,  1002.  —  Missione  a  Parigi  di  Monsignor 
<Ìella  Genga  e  del  cardinal  Consalri  (maggio  1814)  [Il  della  (ìenga  aveva 
per  i.^truziono  come  nunzio  di  felicitarsi  con  Luigi  XVI II  e  di   tutelare  a 


Digitized  by 


Google 


^ipaipw^^: 


^fìr 


SPOGLIO   DEI   PERIODICI 


nhtìw  di  S,  B.  gl'interessi  della  religione,  com^  inviato  di  reclamare  la  re- 
Htitu/Jone  degli  antichi  dominii  della  S.  Sede,  far  conoscere  agli  alleati 
le  iriiie  palesi  di  Marat  di  farsi  acclamare  sovrano  degli  stati  delia 
Chiesa  ;  giunse  a  Parigi  il  29  maggio,  a])])ena  in  tempo  per  conferire  tol- 
rinijieiatore  d'Austria,  col  Re  di  Prussia  e  col  Metteruich;  tre  giorni 
dojiO  giuiisf)  il  Consalvi,  ma  eni  ratificato  da  due  giorni  il  trattato  per  cm 
fu  dei:jK;i  la  sorte  di  Avignone  e  Venassino  e  pregiudicata  in  parte  a  favore 
di'irAiistriÈi  quella  delle  legazioni  mentre  rimaneva  sospesa  la  questione 
ik-ìlv  ilnrciie]. 

:-,^S.  Co.  —  S.  18,  VI,  1247  e  Vii,  1250,  52,  1002.  ^  li  Cardnmle 
CfJttJ*ali't  a  Londra  neWanno  1S14  {IO  ginyno-T  luglio)  [Dopo  iKK-hi 
giarni  di  residenza  a  Parigi  il  C.  si  recò  a  Londra  dove  si  trovavano  i  so- 
^  rimi  confederati;  ebbe  colloquio  col  Metternich  e  sopratutto  col  priiR'i|K) 
re^r^eiitfc'  d' Inghilterra  il  quale  promise  il  suo  favore  per  la  restituzione 
d*'j:li  stati  al  Papa.  Sono  importanti:  1°  la  relazione  della  conferenza  tX)n 
lini  Castlereag  in  cui  questi  promise  appoggio  al  Papa  e  lo  domandò  a 
sua  v<dta  per  la  distruzione  della  tratta  dei  negri  facendo  in  cambio  pm- 
|Kisiiii(>rii  diplomatiche  e  religiose  circa  1  emancipazione  dei  cattolici;  2"  la 
n  laz]L>tii'  dt41o  stesso  Consalvi  e  i  giudizi  i)rudenti  sugli  aifari  occlesiastiti 
di irirlaiida.  Scozia  e  Inghilterra;  le  quali  relazioni  provocarono  una  comu- 
ne viìììu  in-  dai  Cardinale  Pacca  ad  una  congregazione  di  cardinali]. 

T'iV*.  Ce.  —  S.  18,  VII,  1254,  1002.  —  La  restaurazione  religiosa  in 
Francia  Nel  1S14  [Riguarda  naturalmente  lo  relazioni  della  S.  Sede  e  dol 
C'U}s:dvi  colla  nuova  monarchia]. 

~.m.  AsI.  —  S.  5,  XXX,  3.  1002.  —  Pelis!«ier  L.  G.,  Alcuni  doee. 
del/fi  p't/iiia  Toscana  intorno  a  Sapolemic  nel  iS14-lS15  [Complemento 
ai  dotn".  del  noto  voi.  del  Livi:  gazzettino  e  lettere  di  Gio.  Fabbrini]. 

73 L  JIsL.  —  S.  8,  XXIX,  8.'),  1002.  —  Flecchia  G.,  Fo^^colo  e  Borsim 
(nel  e  itttfft  fi  tenario  della  morte  di  Pietro  t.)  [Due  lettere  di  Luigi  Pellico 
e  una  di  Silvio  P.] 

732.  Co.  —  S.  18,  V.  1237,  1002.  —  Pietro  Maroneelli  non  fndrìa- 
toreY  [Ricorda  il  fondamento  delPaccnisa  precisa  dello  Zaiotti  nel  l834  sotto 
forma  di  sfida,  confermata  dal  Cusani  nel  1873,  da  E.  del  Cerro,  dal  I'. 
KiiiiLTi,  a  proposito  della  difesa  di  <j.  (ìiuriati,  di  A.  Luzio,  di  K.  Renier]. 

733,  Co.  —  S.  18,  V.  1545,  1002.  —  Pietro  Maroncelli  e  la  rerifà 
sinrien  [Replica  ad  una  risposta  del  Luzio  ((ìiornale  d^ltalia  21  marzo  It><J2l 
all'art n-ulo  precedente]. 

734,  AtiV.  —  IIL  3,  1002.  —  Roberti  T.,  Alennc  lettere  inedite  di 
(iioen/t/u  Battista  Brocchi  [Alla  contessa  Fiorini  Marzanti,  discepola  del  na- 
tundist:i.  datate  del  1821-24J. 

735.  Ce,  —  S.  18,  Vili,  1255,  56,  57,  1002.  —  /  eostituti  del  Conte 
Con  fif  ioni  fri  [Rifacendosi  alle  controversie  tra  gli  storici  Enrico  Misley  (1831  ) 
e  Paudi*  Zaiotti  (1834)  pubblica  i  pjissi  della  relazione  originale  di  Antonio 
Salvorti  non  ap])arsi  nella  gazzetta  milanese  dei  22  gennaio  1824  e  riguaiiianti 
la  part*'('i[uizione  del  C.  alla  congiura  anti-austriac-ii  per  la  Federazione  italiana. 
Iif^r  preparare  la  guardia  nazionale  e  la  giunta  di  governo  dopo  la  vittoria, 
p*.'r  la  cliitimata  del  nemico  (1?^  Riferisce  inoltre  testimonianze  di  magistrati  in 
Milano  intorno  alla  pubblicazione  della  condanna  del  C.  e  susseguita  i)ermu- 
tazknw  didla  pena  di  morte;  vagliando  i  giudizi  degli  scrittori  moderni  sul  «'. 
(iomaiìLt  la  pubblicazione  dei  costituiti  i  quali  esistono  sempre  ;  sulla  scorb 
sopr?jtiifhj  dello  Zajotti  annulla  la  tradizione  pietosa  del  cuscino  di  Teresa 
Coni.,  invenKione  Maroncelliana,  e  tratta  poi  delle  relazioni  del  C.  col 
Mnttnniirh  prima  e  dopo  il  colloquio  di  Vienna,  delle  quali  nulla  lienetra- 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


PERIODO   DSL   RISORGIMENTO  ITALIANO  265> 

reno  gli  antichi  compagni  del  Conto,  ma  ebbe  bensì  contezza  la  diplo- 
mazia come  quello  che  miravano  a  scoprire  non  la  parte  di  Carlo  Albeito- 
coi  Carbonari  già  dichiarata  nei  costituti  bensì  Taziono  delle  sette  euroi)ee 
e  loro  ramificazioni  in  Italia]. 

780.  Rn  —  CXXVll,  1902,  IG  ottobre.  —  Bandiiii  C,  //  Leopardi 
alla  ricerca  d'impiego  [Su  documenti  inediti  TA.  narra  le  pratiche  fjitte 
dal  L.  nel  1825  ])er  ottenere  il  posto  di  segretiirio  all'accademia  di  bello 
arti  in  Bologna,  città  a  lui  prediletta:  lo  asi)irazioni  del  P.  furono  racco- 
mandate dal  Hunsen  a  Roma  e  caldeggiate  dal  cardinal  Somalia  e  dallo 
stesso  Leone  XII  fattone  consapevole;  ma  egli  aveva  a  comi)etitorc  untai 
Tognetti  protetto  dal  card.  Benvenuti  ed  ebbe  il  colpo  di  grazia  dal  card. 
Galeffi,  il  quale  «informatosi  delPindole  e  della  condotta  del  L.  »  avendo 
questi  «  benché  con  molta  astuzia  fatti  trapelare  i  suoi  sentimenti  assai  fa- 
>vorevoli  alle  nuove  opinioni  morali  e  politiche,  in  odi  italiane....  è  d'av- 
»viso  cho  non  sia  cosa  prudènte  impiegarlo  in  Bologna,  lontano  alquanto 
odagli  occhi  del  governo  che  può  sopra  vegliar  lo;  così  opinerebbe  che  fosso 
»oc*.'upato  in  Roma  nella  Vaticana  come  scrittore  o  in  altro  modo  dove  po- 
etesse sviluppare  meglio  i  suoi  talenti  e  insieme  esser  tenuto  con  ritegno  e 
svegliato  nella  sua  morale  e  politica  condotta»] 

737.  Rn.  —  CXXV,  1902,  16  maggio.  1  e  16  giugno.  —  Grabinski  G., 
Iai  Duchessa  di  Beìty  [A  proposito  del  volume  del  Tìiirria  sulla  principessa 
napoletana.  Maria  Carolina,  che  dopo  Tassassinio  del  marito  e  la  rivoluzione 
di  luglio  1830  riparò  in  Italia,  dove  sposò  morganaticamente  il  Conte  Et- 
tore Lucchesi  Palli,  nobile  siciliano:  con  costui  visse  a  Massa  Carrara  donde 
preparò  quella  infelice  impresa  che  fu  Pinsurrezione  della  Vandea,  senza  che 
riuscisse  a  stimolare  in  suo  favore  lo  zelo  dei  sovrani  italiani  sollecitato 
invano.  Carlo  Alberto,  in  cui  particolarmente  sperava,  ebbe  sincera  sim- 
patia per  la  s])edizione,  ma  non  seppe  o  non  potò  recarle  aiuto  al  pari  degli 
altri  sovrani  d'Europa.  Dopo  la  prigionia  visse  la  Duchessa  fino  al  1870 
afflitta  dalla  fortuna  di  \  ittorio  Emanuele  a  danno  della  sua  famiglia  a 
Parma  e  a  Napoli  J. 

7.88.  AnV.  —  III,  6,  1902.  —  Serena  A.,  Un  salotto  classicista  ve- 
nexiano  [La  contessa  Lucrezia  Mangilli-Valmarana  accoglieva  nel  1831  allo- 
sue  conversazioni  Emanuele  Antonio  Cicogna,  il  poeta  satirico  Pietro  Buratti, 
Eugenio  rosa  pittore,  Alberto  Guillon  musico,  Pier  Aless.  Paravia,  Gius. 
Coletti  poeta  vernacolo,  il  conte  Urbano  Pagani  Cesa  tragico,  l'ottantenne 
abbate  Angelo  Dalmistro  parroco  di  Coste  d'Asolo]. 

7.39.  TphEA.  —  XXIII,  1-2,  1901.  —  G.  M.,  Une  lettre  inedite  d'Ip- 
polito Rosellini  [Da  Pisa,  14  luglio  1844,  all'abate  Paohà,  in  cui  tratta  di 
un  idoletto  egiziano]. 

740.  Rn.  -  CXXIV,  1902,  16  marzo  e  1  aprile.  —  DiRevelG.,  Carlo 
Alberto  [Sulla  scorta  si)ecialmente  delle  lettere  di  Carlo  Alberto  al  conte  di 
Revel  continua  il  racconto  degli  atti  del  Re  dopo  1 -armistizio  Salasco  fino  alla 
abdicazione:  C.  A.  avrebbe  voluto  abdicare  già  il  13  agosto  del  1848.  L'A. 
si  sofferma  sulla  composizione  del  ministero  Alfieri,  sulla  mediazione  of- 
ferta il  15  agosto  dalla  Francia  e  Inghilterra  accettata  da  Carlo  Alberto  e  poi  a 
stento  dall'Imperatore  senza  cho  si  venisse  a  conclusione  ;  .sullo  pratiche  per  la 
nomina  dello  Chzarnowski  capo  di  stato  maggiore  e,  per  intromissione  della 
Federazione  Italiana,  del  Ramorino  al  comando  della  divisione  lombarda,  sulla 
costituzione  dei  ministeri  Gioberti  e  Chiodo,  nonché  l'opera  imprudente  del 
ministro  BufTa  a  Genova  nel  die.  48:  a  Geno^'a  mirava  poi  durante  la  cam- 
pagna di  portarsi  il  Ramorino  colla  sua  divisione  allo  scopo  di  farne  centro 
nella  rivoluzione;  chiude  lo  studio  con  aneddoti  sul  dramma  di  Novara]. 

741.  Rn.  —  CXXV,  1902,  16  maggio.  —  Oxilia  G,  Cnrtatonc  e  Monta- 
nara  [Descrizione  delli  battaglia]. 


Digitized  by 


Google 


:^no 


SPOGLIO   DKI    PKKIODICI 


742.  Rfi.  —  rXXVll,  1002,  IG  sctt.,  l.  Hi  uttoV.io.  —  Grabinskì (i., 

C'ifìit  de  Montaleinbf'ì't,  lotte  religiose  e  politiche  sotto  il  regno  di  Luigi 
Fffippo  e  la  Repubblica  Francese  del  1S4S  [A  proiiosito  del  volunit'  del  U*- 
t'uiiiirt:  tratta  anche  della  (luestione  dei  gesuiti  protetti  dal  M.,  sotto  il 
[•apato  di  (Jregorio  XVI]. 

T43.  AnV.  —  IIL  0,  1002.  —  Bullo  C  /acopo  Zennari,  segretario 
gitterale  del  gorcrno  pror risorto  di  Venexia  nel  1848-1849.  [Esulf  col 
Manin,  trasportò  i  pili  preziosi  doec,  scamiK:>  agli  arresti  nel  ISÓl),  jiiiiio 
Iti  Olii  morì  a  Firenze.  Tre  dooc.  in  appendice]. 

744.  BttSI.  —  XXIV,  11-12,  1902.  —  Un  ministro  delle  finanxed'I- 
fftìift  oriundo  ticinese,  [Saverio  Vegezzi,  ministro  di  Vittorio  Emanuele  II 
IH  I   18(31]. 

745.  Rr.  —  CXXVj.  1002,  1  luglio.  —  Mazzoni  E.,  Le  feste  R0S.ÌÌ' 
iifttne,  lettere  inedite  di  iì,  Rossini^  [Ricorda  l'inaugurazione  del  monu- 
iiiritto  in  Santa  Croce  e  le  vicende  di  (luesto  ;  pubblica  oltre  un' ode  d<^l 
(liidre  Cìius(^ppe  Manni,  dodici  lettere  del  K.  a  Pietro  Komani  tra  il  LS4') 
e  il   ISOG]. 

740.  SS^f-  —  li.  1,  1002.  —  Ferraciii  A.,  I^a  presidenxa  del  couifiglio 
dri  ministri  all' costerò  ed  in  Italia  [IVr  l'Italia  trattai  (§S8e  segg.)  delle 
fiitistioni  del  Presidente  dai  decreti  del  1S.">0  e  18G7  fino  alla  riforma  Di'- 
l^nrìs  del  KS70  e  della  successiva  evoluzione  giuridica  fino  al  lOOlJ. 

747.  Rn.  -  CXXV,  1002,  10  giugno.  —  Valle  P.,  yeWannircrsnrio 
dt  Cnstoxa  1865-60  ;  ricordi.  |I/A.  nel  ISG')  svolse  un  tema  che  il  ministro 
avi  va  assegnato  al  generale  Cerale,  in  base  al  fjuale  fu  assegnato  un  co- 
Mìùiido  di  divisione  combattente  a  costui  che  aveva  doti  personali  e  supeva 
iiliiiidire  ciecamente,  ma  non  sapeva  interpretare  ragionevolmente  gli  or- 
ditij.  come  dimostrò  nella  giornata  di  Custoza,  commettendo  errori  che  l'A. 
einiiiiera:  in  questi  ebbe  forse  qualche  parte  anche  il  suo  capo  di  stato  mag- 
gitutì,  il  maggiore  Billi,  bravo  uflìciale  ma  non  adatto  per  tale  generale], 

748.  Ce.  —  S.  18,  Ill-VlIl,  1001-1902.  —Autobiografia  di  un  supcr- 
mtmo  [Komanzo  storico  con  aneddoti  e  apprezzamenti  sui  fatti  del  risor- 
gniìento  italiano  dal  1880  al  1870]. 

749.  Rn.  —  CXXVIII,  1902  1.  Novembre.  —  Giacosa  P.  La  sintesi 
di  nn  regno  [.\lla  memoria  di  Umberto  I®] 

7r>0.  Co.  —  P.  18,  VII,  1253,  1902.  —  Una  corona  commemoralira 
sidìa  breccia  di  Porta  Pia  [-arcasmi  sull'amministrazione  del  Comune  di 
ftonia  dal  1870]. 

751.  AnV.  —  III,  2,  1902.  —  Ravà  G.,  Nicolò  To/wwd^co  [Riassume 
in  lirevi  cenni  la  vita  e  le  benemerenze], 

7rì2.  Usi.  —  S.  f),  XXIX,  2,  1002.  —  Tamassia  "S.,  Luigi  Alberto 
Frrrai^  [Necrologia], 

75H.  Usi.  —  S.  5.  XXIX,  1,  1002.  —  Lupi  C,  Cesare  Paoli  [Biografia 
ed  elenco  degli  scritti], 

7:4.  AsL.  —  S.  3,  XXIX,  3fi,  1002  —  Novati  F.,  Com memora x ione 
di  (taetano  Xegri^  [Inserita  negli  atti  della  Società  St,  liOmbarda,  con 
lettere  dell'estinto,  intercalate]. 

7ri5.  AsL.  —  S.  3,  XXIX,  35.  1002.  —  F.  N.  Luigi  Alberto  Ferraj 

[N'tHrologio  con  bibliografia]. 

7ri*)    Nn.  —  XI,  2,  3,  1002.  —  lìMMnoY..,  Domenico  Morelli  {coni.) 
1:h.  Rn.  —  CXXVIl,  1  settembre.   —  Biraghi  P.,  Guido  Pararicini 

[Commemorazione    delPingegnore  costruttore,   già   garibaldino,    morto   nel 

luglio  10O2]. 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


PERIODO   DEL   RiSOROlMKNTO   ITALIANO  207 

758.  Rn.  —  CXXVII,  1902,  1  settembre.  —  Sommari  va  C,  //  gene- 
rale Ferrerò  [Necrologio]. 

759.  Rn.  —  CXXVl,  1902,  16  agosto  —  Morando  G.  In  morte  del  se- 
jiatore  Gaetano  Negri. 

760.  Rn.  —  CXXV,  1902,  1  giugno.  —  Vitali  L.,  //  teneìite  generale 
eonte  Egidio  Osio,  [Conni  necrologici]. 

761.  Rn.  —  CXXV,  1902,  16  maggio.  —  Cornelio  A.  M.,  Per  Antonio 
Stoppani  [Riporta  alcuni  giudizi  o  insiste  per  un  monumento  a  Lecco]. 

762.  Rn.  —  CXXV,  1902.  16  maggio  —  Di  P.  S.  E.  Car.  Don  Serafino 
Bertoglio  Parroco  della  R.  Parrocchia  Palatina  S.  Gottardo  di  Afilano. 

r63.  Rn.  —  CXJCIX,  1902,  16  novembre.  —  Faldella  G..  In  artista 
francescano  [Parole  dette  neiroccasione  dell'inaugurazione  del  busto  di 
Giuseppe  Maffei  a  draglia  Biellese  noi  1902]. 

764.  Rn.  —  CXXlX,  1902,  16  dicembre.  —  Del  Lungo  I.,  Vn  edu- 
catrice italiana  [Marianna  Mojolarini,  nel  cinquantesimo  anniversario  della 
fondazione  deiristituto  materno  di  Firenze]. 

765.  S8a.  —  II,  1,  1902.  —  Ferraciu  A.,  Gaetano  Mar iotti  [Profoii- 
sore  di  diritto  nell'Uni  versiti  di  Sas.sari,  f  6  febbraio  1902]. 

766.  Rn.  —  CXXIX,  1902,  1  dicembre.  —  Guerrieri  L.,  //  Barone 
(iiocanni  Ricasoli  Firidolfi.  —  Gallavresi  G.,  //  prof.  Contardo  Fer- 
rini. —  Sommi  Picenardi  G.,  //  Duca  Guido  Visconti  di  Modrone 
[Necrologie]. 

767.  Rn.  —  CXXV  e  CXXVl,  1902,  16  giugno,  l.  10  luglio.  — 
Kumor  S.,  D.  Giuseppe  Fogaxxaro^  la  sua  vita  e  il  suo  tempo.  —  Fo- 
gazzaro A.,  //  mio  primo  maestro  [D.  Giuseppe  F.,  nato  a  Bergamo 
nel  1813,  fu  in  relazione  con  Kosmini,  con  Ferrante  Aporti;  datosi  al 
movimento  patriottico  nel  1848  dovette  abbandonare  Vicenza  dovVra  cano- 
nico e  professore,  passò  a  Roma,  poi  in  Toscana  donde  fu  sfrattato  ; 
alcune  lettore  di  lui  riprodotte  dall' A.  descrivono  le  burrasche  di  quei 
giorni.  Nell'inverno  59-60  fu  arrestato  a  Vicenza  per  arbitrio  della  polizia 
austriaca  e  condotto  a  Venezia  ove  fu  trattenuto  fino  a  maggio  ;  salutò 
f«5stante  la  liberazione  della  Venezia:  ebbe  cariche  filantropiche  e  fu  direttore 
delle  .scuole  femminili  di  Vicenza]. 

Caulo  Contessa. 


Digitized  by 


Google 


III. 


U\m  RECENTI  DI  STORIA  ITALIANA*^^ 


1.  STORIA  GENERALE. 


A.  Metodioa,  bibliografia,  arohiTif,  musei,  indioi. 

2U*Ì.  *  Arf'hìclo  di  Stato  in  Siena:  La  sala  della  mostra  e  il  museo  delle 

tavolHte  dipinte  della  Biccherna  e  della  GabeMa,  Iii-S,  p.  00,  illustr. 

Siena,  L.  I.,azzeri,  1903. 
2(^7.  *  Calvi    E.,    Bibliotr/*a    di    bibliografia    storica    italiana,    Roma, 

E.  I^j.^^clicr  e  C,  190B. 
20K,  *  C 'Oì^giola  G.,  Proposta  di  reintegrazione  nella  sede   naturale  dei 

fondi  farnesiani  degli  archici  di  Napoli  e  di  Parma.  In-8  gr.,  p.  11. 

Fratu.  tiiachetti,  19Ò8. 
20!) ,  *  FÌ4>ririi  N.,  Dei  lavori  preparatori  alla  nuova  edizione  dei  Rerum 

italintntm  Scriptores,  In-4,  p.  58.  Città  di  C^istello,  I-Api,  1903. 
210.  *  (leritile  G.,  Contribution  à  Vkistoire   de   la    méthode  historiquf. 

h\-H,  p.  24.  Paris,  I^opold  (Jerf,  1003. 
'211,  *  Indie*"  tripartito  della  Rivista  di  storia^  arte  e  archeol,  della  prov. 

d\Aft'ì<stiHdria,  In-8  gr  ,  p,  119.  Alessandria,  G.  M.  Piccone,  1903. 
212,  *  I^oiie  A.,  La  storia  educativa.  Conferenza.  In-8,  p.  21.  Fos.sano, 

M.  Kovsotti,  1903. 
21^j.  *  Malfatti  B.,  Sulla  necessità  di  una  geografia  dell'Italia  medioe- 

mì*\  In^S,  p.  14.  Firenze,  Rivista  geografica  italiana,  1903. 

214,  Meiigliini  E.,  Indici  del  Bollettino  storico  pavese  diretto  da  A.  Ca- 
migiitt  Sangiulianij  e  delle  Memorie  e  documenti  per  la  storia  di 
Paria  e  del  suo  principato  dirette  dal  sac.  P.  Moiraghi.  In-8,  p.  104. 
Pavia,  fiat.  Fusi,  1902. 

215.  *  MÌHt'dlanea  fiorentina  di  erudixione  e  storia  diretta  da  I.  Del 
Baditi.  Indici  dei  volumi  I  e  II.  In-8,  p.  xxiv.  Firenze,  I<andi,  1902. 

2 Hi.  *  Moschetti  A.,  //  Museo  civico  di  Padova.  In-4,   p.    176.  Padova^ 

Pròsperi  Ili,  1903. 
217.  *  Retffxione  della  R.  Deputax>ione  di  storia  patria  per  le  provineie 

moiìenrsi   al   Congresso   internai,    di   scienxs   storiche.  In-8,  p.  24. 

Modina,  Vincenzi  o  Nipoti,  1903. 
2iH.  *  Rizzoli  L.,  I  sigilli  nel  museo  Bottacin^   Vili.  In -8,  p.  ll.(Estr. 

<Ìal  Boll,  del  Museo  oiv.  di  Padova,  V,  9-10).  Padova,    società  Cooper. 

ripogr.,   U)02. 


(1)  1  libri  Regnati  con  asterisco  (')  furono  mandati  alla  Rivista,  e  saranno 
arjLTumento  di  si)eciale  recensione  o  nota  l)ibliO{?raflca. 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


STORIA   QKNEBALE  269 

210.  *  Scaramella  G.,  L'archirio  del  coUeyio  Cicognini  di  Prato.  Indice. 
In-«,  p.  xiv-29.  Prato,  Giachetti,  figlio  *e  C,  1903. 

220.  Scota  N.  B.,  Considerazioni  sul  materialismo  storico.  In-8,  p.  187. 
Bologna,  Treves,  1903. 

B.' Storia  della  chiesa»  dell'arte,  del  diritto* 
delle  lettere,  del  costarne,  miscellanee. 

221.  Arallani  V.  A.,  Pei  regni  deWarte  e  (Ulla  critica.  In-16,  p.  239. 
Torino,  Eoiix  e  Viareugo,  1903. 

222.  Btadego  G.,  Discorsi  e  profili  letterari.  In-8,  p.  287.  Milano, 
Cogliati,  1903. 

223.  Barbar  K.,  Monumenta  Germaniae  et  Italiae  typographica.  Leipzig, 
Harrassowitz,  1903. 

221.  Comba  E.,  Donne  illustri  italiane  proposte  ad  esempio  alle  giovi- 
nette. In-10,  p.  xv-200.  Torino,  Paravia  e  C,  1002. 

225.  *  Dolcetti  G.,  Le  bische  e  il  giuoco  d'axxardo  a  Venexia  (1172-1807). 
In-8,  p.  xnr,  287.  Venezia,  Manuzio  A.,  1903. 

226.  Donazzolo  P.,  Storia  della  geografica.  In-S,  p.  236.  Feltre,  Castaldi,  1902. 

227.  *  Ferracina  G.  B.,  Documenti  inediti  Hferentisi  alla  storia  della 
provincia  di  Belluno.  (Estr.  dall'Antologia  veneta,  IH,  1-6).  In-8, 
p.  58.  Feltre.  stab.  P.  Castaldi,  1903. 

228.  *  Fouillée  A.,  Esquisse  psychologique  des  peuples  européens.  In-8, 
p.  xix-:)50.  Paris,  Felix  Alcan,  19Ò2. 

229.  *  Gallerie  (Le)  nazionali  italiane.  Notizie  e  documenti.  Voi.  V. 
ln-4,  ili.,  p.  viii-392.  Koina,  Unione  cooperat.  editrice,    1903. 

230.  *  Giovanni  ni  G.,  Le  donne  di  Casa  Savoia.  Seconda  ed,  riveduta  e 
aumentata,  con  ritratti,  ln-8,  p.  xii-4r)2.  Milano,  L.  F.  Cogliati,  1903. 

231;  GourdanltE.,  U Italia pittoresquc.  In-8gr.,  p.  311.  Paris,  Hachette,  1903. 

232.  Magni  B.,  Storia  dell'arte  italiana  dalle  origini  al  secolo  XX.  3  voi, 
In-8  gr.,  p.  r)49-6 17-862.  Roma,  officina  poligrafica  romana,  1900-1902. 

233.  Masi  E.,  Donne  di  storia  e  di  romanzo.  In-16,  p.  401.  Bologna, 
Zanichelli,  1903. 

234.  Manri  G.,  Storia  ecclesiastica.  Parto  II.  (Da  Callisto  II  a  Leone  XIII). 
Voi.  11.  In-8,  p.  409.  Milano,  tip.  S.  Giuseppe,  1902. 

235.  *  Natali  G.  o  Vitelli  E.,  Storia  dell'arte  con  243  iUustraxioni. 
In-8,  p.  548.  Torino,  Roux  e  Viarengo,  1903. 

236.  *  Negri  G.,  Segni  dei  tempi:  profili  e  hoxzHti  letterari.  In-ICT, 
p.  xxxi-454.  Milano,  U.  Hoepli,  1903. 

237.  Pepere  F.,  Lezioni  di  storia  del  diritto  italiano^  compendiate  da 
F.  Degni.  Disp.  1-2.  ln-7,  p.  1-16.  Napoli,  Cozzolino  e  C,  1903. 

238.  Raccolta  dei  pnincipali  trattati  e  convenzioni  riguardanti  la  fron- 
tiera italo-svizzera  (Canton  Ticino).  In-8fìg.,  p.  197  e  10  tav.  Firenze, 
Istituto  geografico  militare,  1902. 

239.  *  Ratzel  Fr.,  !*olitische  Geog rapine  oder  die  Geògrapkie  der  Staaten.^ 
des  Verkehre^  und  des  Krieges.  ln-8  gr.,  p.  xvii-838.  Miinchen,  01- 
denbourg,   1903. 

240.  Rohertston  A..  The  roman  catholic  churcli  in  Italy.  In-8,  p.  272. 
London,  Morgan  and  Scott,   11>03. 


Digitized  by 


Google 


270 


LIBRI   RKCENTl   DI   STORIA   ITALIANA 


*241.  Salvìoli  G.,  Manuale*  di  storia  del  diritto  italiano  dnllc  ìneasioni 
grrmauiche  ai  nostri  giorni,  ln-8,  p.  xxii-017.  Torino,  Unione  ti|)ogr. 

editrice,  nm. 

L'42.  *  Sepulcri,  Novatì.  Nogara,  Sa1il>adini,  Ratti,  Motta,  AinbrosoU, 

Roma  e  la  Lombardia.    (  Miscellanea   di   studi  e  documenti  ).  ln-8, 

p.  HX).  Milano,  Castello  Sforzesco,  1903. 
*^43.  Trabalza  €.,  Studi  e  profili.  In-l(i,  p.  338.  Torino,  Paravia,  1902. 
244.  *  Urbini  G.,  Disegno  storico  dell'arte  italiana.  Parte  I,   dal  se<\  1 

al  XV.  ln-16,  p.  xii-115.  Torino,  ii.  B.  Paravia  e  C,  1003. 
*J4ó.  Venturi  A.,  La  Madone.  Reprcsentations  de  la   Vierge  duns  l'art 

italien,  ln-8,  p.  ix-445  avoc  grav.  Paris,  Gaultier,  Magnier  et  C,  1903. 
'24<>.  Zaniclielli  D.,  Politica    e   storia:   discorsi  e  studi.  In-10,  p.  521. 

Bologna,  Zanichelli,   1903. 

C.  Oomuni,  oliiese,  famiglie. 

J47.  Aiisidei  V.,  Xuopì  appunti  per  la  storia  delle  famiglie  perugine 
Baglioni  e  Degli  Oddi.  In-S,  p.  42.  Perugia,  Unione»  tip.  cooper..  11KV2. 

248.  Beltrami  L.,  La  Certosa  di  Pavia.  2*  ediz.  Jn-4,  p.  8,  e  45  U\. 
Milano,  Hoepli,  1903. 

219.  Cianci  di  Leo  Sanse  veri  no  R.,  Genealogia  di  Ercole  Sanserrrim 
barone  di  Calcerà  e  suoi  discendenti  ln-8,  p.  17.  Napoli,  Di  Gen- 
naro, 1902. 

250.  Douglas L.,  À  history  of  Siena.  Roy.  In-8,  p,  52(3.  London,  Murray,  1903. 

251.  *  Gabiani  N.,  DeW antica  insegna  del  Comune  di  Asti  (Estr.  dalla 
Kiv.  di  storia  della  prov.  di  Alessandria).  In-8,  p.  8.  Alessandria, 
a.  M.  Piccono,  1903. 

252.  Gardner  E.,  The  story  of  Siena  and  San  Gimignano.  Ju-8,  p.  4(H). 
I/)ndon,  Dent,  1903. 

253.  *  Ghilinl  G.,  Annali  di  Alessandria,  annotati,  documentati  e  con- 
tinuati da  A.  Bossola.  Disp.  14-22,  p.  204-352.  Alessandria,  G.  M.  Pio- 
cene,  1903. 

254.  Giocoli  G.,  Xotixie  storiche  di  S.  Arcangelo  di  Basilicata.  In-S, 
p.  71.  I^igonegro,  tip.  Lucana,  1902. 

255.  Maddalena  D.,  Corradi  G.  e  Dal  Savio  A.,  Glorie  seledensi.  lu-S, 
p.  07.  Vicenza,  tip.  di  8.  Giuseppe,  1902. 

250.  Massa  C,   Vencxia  e  Gallipoli:  notizie  e  documenti,  In-8,  p.  155. 

Trani,  1902. 
2T)7.  Paoletti  V.,  Sestri  Levante  :  nuovi  appunti  storici.  In-8,  fig.  p.  23, 1003. 

258.  Passarin  P.,  /  nuovi  nomi  delle  vie  di  Padova  storicamente  illu- 
strati. In-16,  p.  122.  Padova,  Minotti,  1902. 

259.  Saccani  G.,  /  vescovi  di  Reggio  Emilia:  cronotassi.  2*  ediz.  In-8, 
fig.,  p.  17G.  Roggio  Emilia,  tip.  degli  Artigianelli,  1902. 

2G0.  Schubring  P.,  Bargello,  Domopera^  Akademie^  Kleincre  Sammlungen 

in  Florenx.  Stuttgart,  Union,  1903. 
261.  *  Serena  O.,  La  chieda  di  Altamura,  la  serie  de"*  .^uoi  prelati  eie 

sue  iscrizioni.  (Estr.  dalla  Rassegna  pugliese,    XIX,    11-12)".    ln-16, 

p.  02.  Trani,  V.  Vecchi,  1903. 
2^i2.  *  Stello,  MarchfJiiy  nobili  patrizi  genovesi  e  nobili  generiei.  In-12^ 

p.  22.  Genova,  Pellas,   liX)3. 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


KTA   PBKROMANA   E    ROMANA  4il 

2.  ETÀ  PREROMANA  E  ROMANA. 

A.  Soavi,  topografia,  Isorizloni. 

203.  Andei'son  N.  and  Spiers  Pli.,  The  arehitecture  of  Greece  ami  Rome. 

In-8,  p.  318.  Ix)ndon,  Batsford,  1903. 
264.  Cagnat  et  Besnier,  lievue  des  publications  épigraphiques  relatives- 

à  i'antiquité  romaine,  In-8,  p.  46.  Paris,  I^roux,  1902. 
205.  Fischetti  L.,    Pompcji  sonsi   und  jetxt.    In-S,  p.   90  e  32  tavole. 

Napoli,  A,  Gonfalone  e  P.  Beccarini,  1903. 
200.  Genin    F.,    Sitsa   antica,    3*   ediz.    In-8,   p.    100  e  1  tav.  Sahizzo, 

Lobetti-Bodoni,  1902. 
207.  Kiepert  H.,  Formae  orhis  antiqui,  30  karten.  Berlin,  Reimor,  1903. 
2^38.  Man  A.,  Pompeii:  its  life  and   art.    In-8,   p.   .^>88.    Ix)ndon,   Mac- 
millan, 1903. 
209.  '^Montanari  T.,  Correzione  e  dif^hiaraxione  della  descrizione  del 

Modano  conservataci  da  Affieno.  (Estr.  della  «  Riv.  di  storia  antica». 

N.  S.,  VII,  10).  In-8,  p.  10.  Padova,  Prosperini,  1903. 

270.  VìcìiXevV .,  Austria  romana.  In-8,  p.  102.  liOipzig,  E.  Avenariiis,  1903. 

B.  Storia  generale  di  Roma;  fatti  partioolari, 
iatitnzioni. 

271.  *  Boxler  A.,  Prèda  des  institutions  puhliques  de  la  Grece  et  de 
Rome  ancienne.  In- 12,  p.  xxvn-422.  Paris,  liBcoffre,  1903. 

272.  Cantarelli  L.,  La  diocesi  italieiana  da  Diocleziano  alla  fine  del- 
l* impero  occidentale.  In-4,  p.  221.  Roma,  tip.  Poliglotta,  1903. 

273.  Caroselli  M.,  Gli  stranieri  nell'antica  Roma,  In-4,  p.  74.  Velletri, 
Stracca,  1902. 

274.  *  Caroselli  G.,  Sulle  origini  dei  popoli  italici.  In-8,  p.  xxi-32. 
Palermo,  Remo  Sandron,  1901. 

275.  Kroll  W.,  Superstizioni  degli  antichi,  In-8,  p.  04.  Roma,  Calzone- 
Villa,  1902. 

270.  *  Mommsen  T.,  Storia  di  Roma  antica^  trad.  da  Luigi  di  S.  Giusto, 
p.  801-905.  Torino,  Roux  er  Viarengo,  1903. 

277.  Rostowzew  M. ,  Geschichte  der  Staatspacht  in  der  romischen 
Kaiserxeit  bis  Diokletian.  In-8  gr.,  j).  184.  lioipzig,   Dietorich,  1903. 

278.  SaVagnone  G.,  Le  terre  del  fìsco  nello  impero  romano,  In-8,  p.  218. 
Palermo,  Virzi,  1902. 

C.  Cristianesimo  primitivo. 

279.  *  Alessio  F.,  Controrersia  intorno  a  S,  Marxiano  primo  vescovo 
di  Tortona.  In-8,  p.  19.  Pinerolo,  Chiantore-Mascarelli,  1903. 

280.  Herchenbach  W.,  /)eu.ic  papes  des  Cataro mbes  (  Saint  Lin,  Saint  Ca- 
lixte).  In-8,  p.  287.  La  Chapello-Montligeon,  libr.  Xotre-I)amo-de-Mon- 
tligeon,  1903. 

2Sl.^Marucchi  H.,  Kléments  d'archeologie  chrétienne.  Ili:  Basiliques  et 
Églises  de  Rome  ln-8.  p.  xxxtx-529.  j'aris,  Dcsclóo,  LofebvrcM^t  C.  1902. 


Digitized  by  LjOOQIC 


'^Z  UI5RI    RitOBNTf    DI   STORIA    ITALIANA 

:382.  Mariiechi  O.,  Le  catacombe  roìnnne  sceondo  gh'  ulti  mi  studi  e  le 
piif  recenti  scoperte.  I11-8,  f[*i  ,  p.  713  0  1  tav.  Roma,  l)esclée.  Le- 
ft'bvio  e  C,   100:{. 

1*83.  *  Michele  (P.)  da  Carbonara,  S.  Marxiano  martire  primo  rc^copo 
di  Tortona.   Tradizione  tortonese.   Jii-8,   p.   31.  Tortona.   Kossi.  1002. 


3    ALTO  MEDIO  KVO  (SKC.  V-XF). 

2HX,  Nordeii  W.,   Ikis  Paptium  and  By\an%,  Berlin,  Bohr,   1I>0;{. 

L'85.  Beylié  L.,  f/ abitai ion  byxantine,  Recherclìes  »ur  VarcìtiteHnrf 
ci r ile  des  Byxnntins  et  non  infinence  en  Europe.  In-4,  p.  xv-220avoc 
f^rav.  ot  planches,  et  supplément  p.  x-2ì*.  Paris,  lieioux,  1902-1908. 

2§f).  *  Protocarta  comitale  Sabauda.  In-4.  p.  10  con  tavola.  Torino, 
Stamperia  reale,   1903. 

287.  Paiilot  L.,  i'n  pape  fraiy/ain:  Vrbaia  II.  In-8,  p.  xxxvi-2f)3.  P.iris. 
Lecoflre,  1903. 

2SS.  HafiierH.,  Oregor  VII  u ad  Innocenx  Vili  Berlin,  K.  Wrede.  1002. 

2S^L  Clops  G.  Le  decime  e  le  prestai  ioni  prediali  ex- feudali  vel  mex io- 
giorno  d'Italia.  In-8,  p.  7)6.  Napoli,  Pierro.   1903. 

290.  *  Crivellari  G.,  Alcuni  cimeli  della  cartografia  medierale  esistenti 
a   Verona.  In-8,  p.  4S.  Firenze,  B.  »Seeber,   1903. 


4.  BASSO  MEDIO  EVO  (SEC.  XI-XV). 

2Ì)l.  Caro  I.,  Die  Bexichunqen  Heinrichs  VI  Zur  romischen  Kurie 
iciihrend  dcr  J.  1190  bis  1197.  in-8  ^r-,  1>.  6i,  I^^pzig,  .lock,   IÌM)3. 

292.  Doreaii  P.,  Saint  Francoi.s  d'Assise  et  son  opurre.  In-8.  p.  viH)4S. 
Paris,  Perisse,   1ÌKJ3. 

293.  Documenta  antiqua  franciscana.  Edidit  fr.  Leonardus  Lemmciìs. 
Pars  III.  In-lC),  p.  73.  (^uaracchi  (Firenze),  tip.  collegio  di  S.  Bona- 
ventura,  1902. 

2m.  Locatdili  A.  M.,  A  netc  lifeofst.  Anthony  of  Padua.  First  ewjlish 

translation  by  A.  de  Hénoche.  In- 1(1,  ^\^.,  p.  xx-202  e  1  tav.  Padova. 

tip.  Antoniana,    1902. 
29r).  Rati  A.,    A  Milani    upI    I2^»'i.    di,    inclito    do-umento    originale 

dell' archirio  segreto  raticano.  In-4,  pag.  28  e  facs.  Milano,  Hovpli,  1W2. 
2lir>.  Malgariiii  A.,  Sulla  responsabilità  di  Clemente  IV  nella  condanna 

di  Corradi  no  di  Seccia.  Jn-8,  p.  31.   Parma,  Battei,  1902. 
297.  Janora  M..  //  feudo  di  Orar  ino  alla  fine  del  sec.  XIII.  In-8,  p.  41. 

Potenza,  Garramoue  e  Marchesiello,   1902. 
29S.  *  Gottlob  A.,  Die  Serrilienta.te  im  13.  lahrhundert.  ln-8,  p.  x-170. 

Stuttgart,  Ferd.  Enke,   1903. 
299.  *  Yvar  G,,  Le  cimnierce  et  Ics  marchands  dans  l Italie  meridionale 

au  XIII  et  au  XIV  siede,  ln-8,  p.  VIH,  437.  Paris,  Fontomoing,  1903. 
:UKi.  *  Il  Costituto    del    Comune    di    Siena    volgarixxato  nel  1309-1310. 

2  voi.  in-8  gr.,  j».  xix-5r)7,  G43.  Siena,  L.  Lazzeri,  1903. 
v!(M.  Menzio  P.  A..  //  trariamento  intellettuale  di  Dante  Alighieri  secondo 

il  Witte^  lo  Scartaxxini  ed  altri  critici  e  commentatori  del  sec.  XIS.. 

In-K),  p.  viii-242.  Livorno,  Giusti.   1903. 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


TKMPl    MODERNI  273 

302.  *  Lazxariiù  V..  Le  offerte  per  la  guerra  di  Ch foggia  e  un  falsario 
del  quattrocento.  (Estr.  dal  N.  Arch.  Vew.,  N.  S.,  IV.  T).  Iu-8,  p.  14. 
Venezia,  Fed.  Visentini,  1902. 

303.  *  Pìcinelli  G.,  Cenni  storici  sui  privilegi  e  sulle  prerogatire  della 
città  e  dei  consiglieri  di  Cagliari  nel  sec.  XIV.  In-8,  p.  25.  Cagliari, 
Valdès,  1903. 

304.  *  Poggi  V.,  Oli  antichi  statuti  di  Carpasio  (21  luglio  2433). 
In-8  gr.,  I).  39.  Torino,  Paravia  e  C,  1902. 

305.  Volpi  G.,  Xote  di  varia  erudizione  e  critica  letteraria  (sec.  XIV 
e  XV).  In-8,  p.  70.  Firenze,  Seober,  1903. 

306.  *  Pansa  G.,  Quattro  cronache  e  due  diari i  inediti  relativi  ai  fatti 
dell'Aquila  dal  sec.  XIII  al  sec.  XVI  In-8  gr.,  p.  l-112.  Sulmona, 
Colaprete,  1902. 

307.  Rayneri  R.,  Due  Jolande  sabaude,  ln-8,  p.  vii-94.  Torino,  I*attes 
e  C,  1903. 

308.  *  Schnitzer  J.,  Quellen  und  Forschungcn  xur  Oeschichte  Savona- 
rolas.  I.  Bartolomeo  Redditi  und  Tommaso  0 inori.  In-8,  j).  108. 
Mùnehen,  Verlag  d.  j.  j.  Lentner'schen  Buchhandl,  1903. 

309-  *  Frati  L.,  Galeaxxo  Marescotti  de'  Calvi  nella  vita  pubblica  e 
privata.  In-8,  p.  113.  Bologna,  Zanichelli,  1903. 

310.  Bertoni  G.,  La  biblioteca  estense  e  la  coltura  ferrarese  ai  tempii 
del  duca  Ercole  I  (1471-1505).  In-8,  p.  xi-305.  Torino,  Loescher,  1903. 

311.  *  Holzapfel  H..  Die  Anfunge  der  Montes  Pietatis  (Ui\2-\o\r^).  In-8, 
p.  vni-UO.'Miinchen.  J.  J.  Lentner,   1903. 

312.  ZiroHa  G  ,  Intorno  agli  statuti  dei  comuni  liguri  ?iel  medio  ero. 
In-8,  p.  103.  Sassari,  Sàtta,  1902. 

313.  *  Doren  A.,  Deutsche  Handtcerker  und  Handtcerherbruderschaften 
ini  m ittelait e r lichen  Italien.  In-8u,  p.   100.  Berlin,  R.  L.  Prager,  1903. 

314.  Brandi  K.,  Die  Renaissance  in  Florenx  tt,  Rom.  In-8  gr.,  p.  x-205. 
Ixìipzig,  Teubner,   1903. 

315.  Brlnton  S.,  The  renaissance  in  italian  art.  Part  I.  I11-8,  p.  250. 
London,  Simpkin,  1903. 


5.  TEMPI  MODERNI  (1492-1789). 

310.  *  Grillone  A.  M.,  La  disfida  di  Barletta.  Parte  I.  Racconto.  In-10, 
p.  70.  Bari,  Laterza  e  figli,  1903. 

317.  *  Gabiani  N.,  Claudio  O vaiano  e  la  disfida  di  Barletta.  In-8.  p.  10, 
Asti,  Paglieri  e  Raspi,  1903. 

318.  *  Ferrari  C,  Com'era  amministrato  un  comune  del  Veronese  al 
principio  del  sec.  XVI.  (Tregnago  dal  1505  al  1510).  In-8,  p.  97. 
Verona,  Franchini,  1903, 

319.  Lettera  storica  al  tempo  della  guerra  tra  Veneti  ed  Imperiali y  io  14, 
In-8,  p.  IO.  Udine,  Del  Bianco,  Ì902. 

320.  De  Vecchi  N.,  La  storia  di  un  interdetto,  1510-1526.  In-8,  p.  47. 
Vicenza,  Raschi,   1902. 

321.  Ricci.  C,  Pintoricchio,  sa  vie,  son  oeuvre  et  son  iemps.  Grand  in-4, 
ili.,  p.  252.  Paris.  Hachette  et  C,  1903. 

322.  Rosenberg  A.,  Leonardo  da  Vinci.  Bielefeld,  Velhagon  Kla- 
sing,   1903. 

Rivista  stoìica  italiana,  y»  S.,  il,  2.  Irt 


Digitized  by  LjOOQIC 


'2  ri  LIBUI    KKCKNTl    DI    STORIA    ITALIANA 

8-3.  Furno  A.,  La  rifa  e  ir  rime  di  Angiolo  Bronzino.  Jn-S,  p.  112. 
Pistoia,  Fiori,   100:^. 

324.  ('Onsorti  A..  Il  rnrdinaìe  Pompeo  Colonna^  su  documenti  edili  ed 
iìffdifi.  In-S,  ]).  xiv-l*^<j  o  ritr.  Roma,  Consorti,   1902. 

325.  '''  V'iaiii  E  ,  /  discorsi  di  Francesco  Maria  I  della  Rorere,  tinca 
d'I'rhino^  sopra  le  fortificazioni  di  Vcncxia.  I11-8,  ]).  8G.  Mantova. 
tip.  dogli  operai,   19()'i. 

8:3lj,   Lnzzatto  G.,  /  hanclficri   ebrei    in   Urbino    neiretà   ducalr.    Jn-S, 

|i,  S-J.   l'adova,  Soc.  coop.  tipogratica,   IDO:^. 
H'J",  Weiss  T.,  Basels  Antri  am  Kriegen  geyen  Oian^iacomo  de  Medici, 

dem  Kastellan  r.  Musso:  liVì t-irj-ì2.  In-8,  "p.  lOfJ.  Hasel,  R.  Roich,  lOO'^. 
32S.    Poiiriiìer  F.,  1/ entrée  de  Leon  Stroxxi  prieur  de  Capone  au  srrvice 

dr  la  France  (ioJUj.  lii-S,  p.   18.  Paris,  impr.  Natioiialc,   190'i. 
8l2U.  IJjiiivette  H.,  Un  exilé  fiorenti n  à  la  cour  de  France  au  X  Vie  siìde. 

Ltfiiji  Alamanni  (  NDó-iuJfJ ):  sa  rie  et  san  trucre.  I11-8,  p.  xix-.>S4. 

Paris,   Haoholtc  et  C,   HIO.'J. 
3S0.  *  Vitali»  A.,    Correspondance   poli  tir/ uè    du   Dominique    du    Oahre 

trisurier  des  armées  à   J  errare  (  I.j.)j}-/ì)ìj4)  ambassadeur  de  France 

à    Venise  [  ló-jd-IÓÓT }.  In-8,  p.  xxvii-.-?8().  Paris,  F,  Alcari,   P.KKl 

331.  Liizio  A.,  Leonardo  Arrirabene  alla  corte  di  Caterina  De'  Mei  ci 
(hìlO-lòòi)}.  I11-8.  p.  7().  Horganio,  Istituto  italiano  d'arti  grafirho,  1002. 

332.  Hazet  F.,  Vie  de  S.  Philippe  de  Xéri^  apòfre  de  Ixome.  lii-S, 
p.  x^'-lOl.  Albi,  impr.  des  Apprentis-()r])lielins,   1002.   • 

333.  ^  flotta  E.,  Otto  pontificati  del  cinquecento  f  I5oJ-hjOI  )  illustrali 
dt>  *'orr.sponden\e  triruhiane.  In-8,  p.  21),  Milano,  Cogliati,   1903. 

'à.i\.   Due  documenti  sul  capitanato  di  Duino  del  lóSS  pubblicati  a  cura 

di  A.  Lav-arlni.   ln-8,  p.   10.  Udine.  Del  Bianco,   190^. 
33'! .  *  Heyck  Ed.,  Floren\  und  die  Medieeer.  2  Aiisgabe.  111.  In-8,  p.  1S5. 

Jjeipzig,  Vclhagcn  u.  Klasing,   1903. 
33(>.   Piioli  M.,  Sisto   Ve  i  banditi  (  irjHÓ-trjiM)  ).    In-S,   j).   92.  Sassari, 

Uallizzi  0  C,  1902. 
337.  Flamini  F.,  //  cinquecento.  In-8,  ]).  XT^rj94.  Milano,  Vallardi,  1902. 
33S.   *  Rivera  L.,   Cesare  Rirera  rettor  generale   dello   studio    bolognese 

ttff  HI  centenario  dalla  sua  ntorte.  Tn-8,  p.  15,  Aquila,  ti]».  Aternina,  1902. 
339.    Cutalogi  sociorum  et  officiorunt    prorinaae    Cantpaniac    Societafis 

,h su  ab  anno  161(ì  ad  annum   ì()(j2.   Voi,  quintum.:  Documenta  pro- 

rinriaeCampaniae  propria,  ln-8,  p.  lxxix-225.  Cliàlons,  O'Toole,  1902. 
3I(L  '  i-ardona  P.,   Catania  ed  il  Val  di  Noto  durante  la  ri  rolla  messi- 

ittsf  del  16T4-7S,  Con  171  d(»ce.  inoditi.    In-8,    p.    115.  Acireale,  tip. 

delPKtna,   1903. 
3n.  BiiSSUftt,  Le  panégyrìque  de  saint  Charles  Borromèe.    In-S,   j).  89. 

Paris,  Soyo  et  (ils,   1903. 

342.  *  Verpja  E.,  Le  corporaxioni  delle  industrie  tessili  in  Milano;  loro 
rapporti  e  conflitti  nei  secoli  XVI-XVIIL  In-8,  p.  01.  Milano.  Co- 
gititi,  1903. 

343.  *  Favaro  A.,  Amici  e  corrispondenti  di  Galileo  (ìalilei.  Vili. 
Gioran  Francesco  Sagredo.  (E.str.  dal  N.  Arci).  Ven.,  N.  S.,  IV.  2). 
111-8,  p.   132.   Venezia^  F.  Vicentini,  1903. 

344.  Juster,  Une  page  de  Vhistorique  du  régimcnt  Roi/al-Fiéinmìl' 
Cu  valer  ie  (23c  dràgons).  ln-8,  p.  89  et  3  f>ì.  Paris,  Berger-I.evraiilt 
et  ^'  ,   1902. 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


k_. 


PKEIODO   DELLA    RIVOLUZIONE   FBANCESK  275 

345.  Rol)erti  G.  M.,  Disegno  storìeo  dell*  ordì  ne  de*  minimi  dnìla  morte 
del  Santo  istitutore  fhio  ai  nostri  tempi  (1507-1902.  Voi.  I.  (  1508-1600). 
In-8,  p.  388.  Roma,  tip.  Poliglotta,  1002. 


6.  PERIODO  DELLA,  RIVOLUZIONE  FRANCESE  (1789-1815). 

U^ì.  Pugliese  A..  L'opera  scientifica  di  A.  Volto.  In-8,  p.  40.  Salerno^ 

Jovane,  1902. 
847.  3Iadelin  L.,  Pie  VI  et  la  première  eoalition.  In  8,  p.  .'U.   Nogent- 

le-Rotrou.  Dauploy-Goiivernour,  1902. 
'MS.  *  Vigo  F.,  Nelson  a  Livorno.  Episodio    della   guerra  tra  Francia 

ed  Inghilterra  sul  finire  del  secolo  XVII f.  In- 10,  p.  viii-205.    Siena, 

tip.  S.  Bernardino,  lOOB. 
340.  Amabile  A.,  3/.   Carolina,  lady  Hamilton    e  0.  Nelson  nei  moti 

del  17U!J  a  Napoli.  In-8,  p.  40.  Caserta,  tip.  la  Minerva,  1903. 

350.  Napoléon  I^>':  Dernières  lettres  inéditesde  Napoléon  ì^'\  collationnées 
sur  Ics  fexfes  et  pubi ives  par  L.  de  Brotonne.  T.  l.er.  In-8,  \).  xxx-500. 
Paris,  Champion,  1903. 

351.  Triaire  P,  Napoléon  et  Larrey.  Hécits  incdits  d/*  la  Revolution  et 
de  l'Empire.  In-8  gr.,  p.  xv-585  et  10  grav.  Tours,  ^tamo,  1902. 

352.  Beauregard  I).,  Le  Maréchal  Masséna,  due  de  Rivoli^  prince 
d'Essling^  enfant  de  Nice.  ln-8,  p.   151.  XÌ(mì,  niiuthier  et  C,    1902. 


7.  PERIODO  DEL  RISORGIMENTO  ITALIANO  (1815-1902). 

353.  (libbiiis  H.,  Economie  and  industriai  progress  of  fh"  century.  In-8, 
p.  550.  liOndon.  Chambers,   1908. 

354.  Enierson  Ed..  A  history  of  the  nineteenth  century^  ymr  by  year, 
3  voi.,  in-12.  New-York,  Dodd,  1902. 

355.  Hodder  Edwin,  The  li  fé  of  a  century  (IHOO-IOOO).  Li-8,  London, 
Scvibner,  1902. 

356.  .lager  P.,  Gesehiehte  de^  19  Jahrhunderts.  Mit  Abbildgn.  In-8, 
p.  ix-756.  Bielofold,  Velhagon  u.  Klasing,  1902. 

357.  Stern  A.,  Oeschichte  Europa s  seit  den  Vertrdgen  von  iSló  bis  ^um 
frankfurter  Frieden  von  ISTI.  3  B.  Stuttgart,  "Cotta -si^he  Buohhaud- 
lung,  1903. 

358.  *  Kraemer  H.,  Il  secolo  NIX  descritto  ed  illustrato.  Fase.  89-94, 
da  p.  97  a  p.  240  del  voi.  III.  Milano,  Società  editrice  libraria,  1903. 

359.  *  Mori  A.,  Ce^nni  storici  sui  lavori  geodetici  e  topografici  e  sulle 
principali  produzioni  cartografiche  eseguite  in  Italia  dalla  metà  del 
see.  XV III  ai  nostri  giorni.  In-8,  p.  79,  eon  12  ritr.  Firenze,  Istituto 
geografico  militare,  1903. 

3(30.  *  Comandini  A.,  L'Italia  nei  cento  anni  dA  secolo  XIX,  giorno 
per  giorno  illustrata.  In-16,  disp.  36-37,  p.  681-808  del  voi.  II.  Mi- 
lano, A.  Vallardi,  1903. 

361.  Grana  Scolari  R.,  Sventure  accadute  alla  città  di  Modica  dal  1600 
al  1902.  In-8,  i).  55.  Modica,  Mazza,   1903. 

3*)2.  Cirave^iia  M.,  Cent'anni  di  vita  narxolcse.  In-S,  p.  21.  Clierasco, 
Raselli,  1902. 


Digitized  by  LjOOQIC 


270 


LIBRI    RRCENTI    DI   STORIA    ITALIANA 


Biro.  Aiiiìc4zia  G.,  Città  di  Castello  nel  see.   \1X.  In-X,  p.  vii-lSS.  Cittk 

di  Castello,  I^pi,    1008. 
itU-l.  Montanari  E.,  Arte  e  letteratura  nella  prima  metà  del  see.  AVA'; 

atwii,  I.  Pietro  Giordani .  Iii-S,  p.  xii,  172 e  4  tav.  Firenze,  Lumaehi,  1903. 
3tir»,  ■"  D'Ancona    A.,    Ricordi    ed    affetti.    Iii-IG,    pagg.    442.    Milano, 

Tioves,  UK)2. 
3ti(i,  '  Spadoni  P.,  L'untrersità  di  Macerata  nel  risorgimento  italiano. 

h\'H.  p.  8.  Fano,  Montanari,  1902. 
367.  Lumbroso    A.,    Napoleone    li:    studi  e   ricerche.    Parte  1.  In-Ki, 

p.  LXXxix-301  e  2-2  tav.  Roma,  frat.  Bocca,  1903. 
3(J8,  Muoni   G.,    Ludovico   di    Breme   e   le  prime  polemiche  intòrm  a 

madama  di  Stari  ed  al  roìuanticismo  in  Italia.  In-8.  p.  IDI.  Milano, 

t?<KÌotà  cditr.  liUr.,  1902. 
3(tii.  *  Mestica  G.,   Studi  leopardiani.  Firenze,  Succ.  Ix)  Monnier,  1902. 

370.  *  Lippi  S.,  Lettere  inedite  del  barone  G.  Manno  a  Pietro  Martini 
i?s:i5-t866).  In-8  gr.,  p.  38.   Cagliari,  Unione  Sarda,  1902. 

371.  '  Vicini  G.,  Lo  stato  politico  delle  quattro  legazioni  e  la  sommossa 
di  Forlì  nel  i832  con  metnorie  biografiche  d'una  famiglia  patriot- 
tira  e  nuovi  documenti.  In-8,  p.  103.  Bologna,  Zanichelli,  1902. 

372.  Giusti  G.,  Dieci  lettere  inedite  di  O,  Giusti:  contributo  alla  storia 
dcffii  amori  del  poeta.  In-16,  p.  70.  Firenze.  Liunachi,   1902. 

373.  *  Isola  I.  G.,  Diario  dei  fatti  occorsi  in  Genova  negli  anni 
i8M'4S-49.  In-8,  p.  26.  Genova,  frat.  Carlini,   1902. 

374.  *  Ili  Giacomo  S.,  //  quarantotto.  In-8  gr.,  ili.,  p.  52.  Nafioli,  Stab. 
BulfTi,  1903. 

37.'!.  (fTOttanelli  L.,  /  moti  politici  in  Toscana  nella  prima  metà  del 
arroto  AVA',  studiati  sopra  i  rapporti  segreti  della  polizia .  In-8, 
p.   190.  Prato,  tip.  siicc.  Vostri,   1902. 

'olii,  Horson,  Précis  des  opérations  militaire^  de  Vartnéc  sarde  dan,s  la 
Qampagnedr.  1859  en  Lombardie.  In-8,  p.  82.  Annecy,  libr.  Abr\-.  1903. 


3 


Empoli, 


7.  *  3lasi  C,  Lettere   inedite   di    G.    Arcangeli.    In-8,   j). 

Tntvursari,  I90B. 
3T8-  '  Bratti  D.  R  ,  /  moti  romani  del  1848-49:  dal   carteggio  di  un 

diplomatico  del  tempo.  In- 10,  pagg.  93.  Venezia,  De  Bon,  1903. 
37['.  llnrand-Henry  A.,  Le^  doctrines    et    la   politiquc  économiques  du 

roifite  de  Cavour.  In-8,  p.  250.  Paris,  Pedone,   1902. 

380.  *  Martinetti  G.  A.,  Vnamarexx^t  toccata  a  Silvio  Pellico.  In-8, 
p,    IO.  Saluzzo,  Bovo  e  Baccolo,  1903. 

381.  Culumiatti  C,  Mons.  Luigi  dei  marchesi  Fransoni,  are 'rescoro  di 
Tor  no,  i832-02j  e  lo  slato  sardo  ne:  rapporti  colla  chiesa  durante 
fifl*-"  per. odo  di  tempo.  In-8,  p.  640  e  3  tiiv.  Torino,  Derossi.  1902. 

382.  jllagni  A.,  Le  vicende  della  spedizione  Cosenx  nella  guerra  dei  fSfiO. 
iti-S.  p.  12.  Koma,  Forzani  e  C,  1902. 

353.  Qthindel-Vial  L.,  l'na  pagina  di  storia:  giitrnale  degli  arreni  menti 
poliUci  e  militari  nelle  Calabrie  dal  2H  luglio  al  6  settembre  tSGO, 
Ifi-s.  i>.  592.  Napoli,  tip.  degli  Artigianelli,  1902. 

354.  Puzzi  K.,  Roma  e  Napoli,  Berzecca  e  bigione.  In-8,  p.  59.  Milano. 
Vfjloiiti(«ri.  lligamonti  e  C.   1902. 

3sri.  *^  De  KeLset,  Mes  sonrenirs.  L'unite  de  r  Italie  et  l'unite  de  l'Al- 
It  magne.   Iii-8.  p.  f^JO.   Paris,  Plon-Noiirrit  et  C,   1903. 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


PKBIODO   &EL    KÌSOROIMKNTO   ITALIANO  277 

386.  Nicoli  P.,  La  mente  di  Giuseppe  Ferrari.  I11-8,  p.  173.  Pavia^ 
tip.  Ck)operativa,  1902. 

387.  3forelli  G.,  Vittorio  Emanuele  II  dai  documenti  di  sua  vita  e  morte, 
In-8,  p.  500  e  30  tav.  Milano,  libr.  editi*,  nazionale,  1903. 

388.  *  Il  generale  Pianeti.  Memorie.  In-8  gr.,  p.  614.  Firenze,  G.  Bar- 
bera, 1903. 

389.  *  RoiniaEi  A.,  Storia  del  ministero  della  pubblica  istruzione.  Parte  I 
e  IL  In-16,  pagg.  20(3-177.  Milano,  Albrighi,  Segati  e  C,  1902. 

390.  Mazzani  T.,  L'università  degli  studi  di  Siena  da  l'anno  1839-40 
al  1900-901.  Jn-8,  p.  xlvi-346.  Siena,  Nava,  1902. 

391.  Peiiolazzi  E.,  L'istruzione  pubblica  in  Ferrara  dal  iSo9  al  i902^ 
In-8,  p.  166.  Ferrara,  Taddei,  1902. 

392.  Occioni  Boiiaff>m4  G  ^  La  R.  Deputazione  di  storia  patria  veneta 
nel  primo  trentennio  dalla  sua  fondazione.^  1873-1902.  In-8,  XLm-77. 
Venezia,  tip.  Emiliana,  1902. 

393.  *  Plebano  A.,  Storia  della  finanza  italiana  dalla  costituzione  del 
regno  alla  fine  dei  sex.  XIX.  Voi.  llf,  dal  1888-89  al  1900-01.  In-8, 
p.  590.  Torino,  Roux  e  Viarengo,  1902. 

394.  Caetani  di  Sermoneta  M.,  Epistolario  (pubbl.  a  cura  di  0.  Pas- 
serini). Voi.  I.  In-8,  p.  275  e  ritr.  Città  di  Castello,  Lapi,  1902. 

395.  *  Fran cesia  G.  B.,    Vita  breve  e  popolare  di  Don  Giovanni  Bosco 
illustrata  da   Q.   Piana.    2*   ed.,    in-16,  p.  414  e  12  tav.  S.  Benigno 

Canaveso,  scuola  tip.  Salesiana,  1902. 

396.  Ponzio  L.,  Commemorazione  popolare  del  prof.  C.  Magenta.  InSy 
p.  2.S.  Pavia,  Ponzio,  1903. 

397.  Nisco  A.,  Ricordi  biografici  di  N.  Xisco  scritti  dal  figlio  Adriano, 
In-S,  p.  275.  Napoli,  stib.  tip.  Pierre  e  Veraldi,  1902. 

3i)8.  *  Corsi  G.,  //  barone  Giovanni  Ricasoli  Firidolfi.  In-8gr.,  p.  xix-121 . 
Firenze,  G.  Barbera,  1902. 

399.  *  Graziano  G.,  Umberto  I  di  Savoia,  Bio-bibliografia.  In-8^ 
p.  Lxiii-292.  Torino,  Sacerdote,  1902. 

400.  Capitano  M.,  Francesco  Crispi  e  le  sue  memorie.  In-16,  pagg.  192. 
Milano,  B.  Manzoni,  1902. 

401.  Bonaeina  C,  Storia  universale  della  chiesa  cattolica  durante  il 
pontificato  di  Leone  XIIl.  Parte  II.  In-8^  p.  497  a  1306.  Torino, 
Marietti,  1902. 

402.  Narfon  J.  (Da),  Leon  XIII  intime.  In-8,  p.  280  ili.  Paris,  libr. 
Juven,  1902. 

403.  *  Ghio  P.,  Notes  sur  l* Italie  contemporaine.  In- 16,  p.  232.  Paris. 
Colin,  1902. 

404.  Zaccaria  A.,  I  due  primi  re  dell'Italia  unita.  In- 16,  p.  344  e  3  ritr. 
Bologna.  Zanichelli,  1903. 

405.  Canclini  M.,  Pontificato  di  Leone  XI II.  In-8,  p.  115.  Torino, 
Marietti,  1903. 

406.  Romor  S.,  D.  Giuseppe  Fogazzaro:  la  sua  vita  e  il  suo  tempo,, 
In-8,  p.  179,  ritr.  e  11  tav.  Vicenza,  tip.  S.  Giuseppe,  1902. 

407.  *  Fabbroni  L.,  Dell'opera  di  Dio  in  Italia  fatta  dalla  chiesa  cri- 
stiana evangelica.  In-8,  p.  30.  Firenze,  Chiesa  cristiana,  1901. 

408.  Giiglielmini  A.,  L'Italia  nel  Brasile.  In-16,  p.  46.  Napoli,  Muca,  1902. 


Digitized  by 


Google 


%:r'^-/>      -v^- 


'21 S 


LIBRI    EiTKANEI   ALLA    STORIA    ITALIANA 


LIBRI   KSTUANEI   ALLA   STORLA   ITALIANA 
mandati  in  dono  alla  Bivi  sta  (1) 


1.  Aiiriqiie  N.  i  Silva  F..  Eiisaìjo  iìe  ima  bthliografìa  hìiftorìca  i 
jpoyrafiea  de  Chilc.  In-S  gr.,  p,  xix-G70.  Santiago  do  rhilt\  Jinprenta 
'Baivolona,   IDOii 

2.  Barbagallo  C,  La  rorìna  (ielle  società  elleniche  a  tipo  spartatìo. 
Iu-8,  p.  23  (Kstr.  dai  Hcndifonti  del  K.  Ist.  Lomb.  di  scienze  e  lotte iv. 
Serio  II.  voi.  XXXVI.   ll.M»:ij. 

3.  Beiitoii  E.  J.,  The  Wahash  trade  roiite  in  fhe  dervlopnient  of  the 
old  north'tresf.  In-S,  p.    112.  Baltimore.  Hopkins  Press,  11)08. 

4.  Brizzolara  G.,  La  Francia  dalla  reslauraxione  alla  fondaxionr 
della  terxa  repubhiica  (1SJ4-1'S7(J).  In-M.  p.  xx'-ODf).  Milano.  Hoepli.  190:^ 

5.  Camus  J..  La  seconde  tradnction  de  la  Chinirqie  de  Monderiile. 
In-8.  p.  20.  Paris,  Firmin-Didot  et  C,   1903. 

C.  Ccitterall  R.  C.  H..  The  Second  Bank  of  fhe  l'nited  Sfales.  In-^, 
p.  5,38.  Chicago.  The  University  Press.   1903. 

7.  Cauchie  A.,  L'cafension  de  la  jnridiction  dn  Xonce  de  Bruxelle^i 
aux  dnchés  de  Liniboary  et  de  Lnxenìbonrg  cn  17SL  In-8.  p.  11'. 
Bruxelles,  Kiessling  et  (.'.,   1903. 

8.  (/elani  E.,  Sopra  nn  erbario  di  Gherardo  Cibo  conservato  nella 
Biblioteca  Angelica  di  Bontà.  In-S.  ]).  40.  (ìenova,  Ciminago.  HA)-. 

0.  Clinton  Weaver  Cli.,  Liternal  iwprorements  in  Xurth  Carolina 
previous  to  ISdO.  In-8.  p.  95  Baltimore,  The  Jolins  Hopkins  Press,  1903. 

10.  De  La  Mazelière,  Essai  sur  Vérolntion  de  la  cirilisation  indienne. 
2  tom.  ln-10.  p.  439-()44.  Paris,  libr.  Plon.  1903. 

11.  Denis  S.,  Ilistoire  contemporaine  :  La  chnte  de  V empire,  le  gouver- 
nement  de  la  défense  naf  onale,  et  l'asseìablée  nafionale.  T.  4.«  In-N, 
p.  670.  Paris,  Jibr.  Plon,  1903. 

12.  Dickson  White  A.,  Storia  della  lotta  della  scienxa  con  la  teologia 
nella  cristianità.  Disp.  18''-20''.  ln-8  gr..  [i.  ()80-77()-xuiii.  Torino, 
Unione  tip.  editrice,  1902. 

13.  Fisk  G.,  Continental  opinion  regarding  a  proposed  middle  europcau 
Tari ff- Union.  In-8,  p.  02.  Baltimore,  The  Johns  Hopkins  Press,  1902. 

14.  Grasso  G.,  Australiani  indigeni  e  britannici  di  fronte  alle  svan- 
taggiose condi^Uoni  geografiche  del  loro  continente,  In-S,  p.  15.  Roma. 
Società  geogi-,  italiana,  1903. 

15.  Karpeles  G.,  Storia  universa  le  della  letteratura  trad.  dal  professor 
Valbusa  con  note  ed  aggiunte.  Fase.  21-24.   In-8,  p.  017-751.  Milane. 

Soc.  editr.  libraria,   19Ó3. 

16.  Lavisse  E.,  Histoire  de  France  depuis  Ics  origines  jusqnii  la  rém- 
lution.  T.  I,  IV.  V.  In-S,  p.  395-450-334.  Paris,  Hachètte  et  C,  1902. 


(1)  Questi  libri,  non  potendo  sempre  per  il  loro  argomento  formare  tema 
di  recensione  nel  coriKj  della  Rivista,  saranno  largamente  annunziati  nello 
Notizie  tra  le  PtiOhìicazioui  varie,  quando  siano  relativi  alla  storia. 


Digitized  by  LjOOQIC 


LIBKl   K6TRANKI    ALLA    STORIA    ITALIANA  271) 

17.  Matter  P.,  La  Prusse  et  la  réroìution  de  1S4S.  lu-lC,  p.  304.  l^iris, 
Felix  Alcan,  1003. 

18.  Pareto  N.,  Bìblìofpca  di  storia  ecoiìoinica.  Fase.  20  e  27.  In-S, 
Milano,  Soc.  editr.  libraria,  1903. 

19.  Piiech  A.,  Uecherclics  sur  le  discoiirs  aitx  (ìrecs  de  Taticn.  I11-8, 
p.  vii-159.  Paris,  Felix  Alcan,  1908. 

20.  Romano  P.,  Prolegoìneni  alla  scicnxa  dclV educazione.  In-8,  p.  UkS. 
Torino,  (}.  K.  Paravia,  1<K)2. 

21.  Romano  P..  /dati  antropologici  in  jìedagogia.  In-8,  p.  7.  Acireale, 
Donzuso,  1903. 

22.  Sanna  A.,  Pro  Sardinia  (parto  prima).  In-8,  p.  95.  Sa.ssari,  Rcanu.  1002. 

23.  Seillière  E.,  Le  Comfe  de  Ool)ine^iu  et  Varyanisme  historique.  ln-8, 
p.  XLT,  450.  Paris,  Plon  Nourrit  e  l'.,   1003.  " 

24.  Stiitz  U.,  Kirchenrechtliche  Abhandlungen.  3  H.  Pfarrkirchc  u.  Sfift 
im  deutseh.  Mittelalter  rou  H.  ScÌKefer.  In-8,  p.  xiv-210.  Stuttgart, 
Fordiuand  Knke.  1903. 

25.  Thornstein  B.  VeMeu,  Loan  credit  in  inodern  Business.  The  Univors. 
of  Chicago  Press,  ÌiM)3, 

20.  Tri  vero    C,    La   dottrina   della    legge   naturale    in    Volueif.    Iii-lO, 

p.  ix-84.  Torino,  C.  C'iausen,  1903. 
27.  Turba  G.,  Qe^ichichte  des  Thronfolgerechts  in   alien   Jiahsburgis^'écn 

iMndern  bis  xur  pragmatiscken  Sanktion  Kaiser  Karls  \  I  (1 15(>-1732). 

ln-%S  gr.,  p.  iv-415.  Wien.  (ari  Froiniiie.  1903. 
2S.  Vertua-Gentile  A.,  Voce  materna .\\\-\(ì^\)A2^,  Milano,  U.  Iloepli,  1003. 
20.  Vidal  J.  M..  Un  inquisiteur  juqé  par  ses  rietimes.  Jean   Caland  et 

les  Carcassona  s  (J'JHÒ-rJHO),  Paris,  A.  Picard,   1903. 

30.  VioUet  P.,  Histoire  des  institntions  politiques  et  adininistratires  de 
la  Frauee.  T.  3.e  In-8,  p,  001.  Paris,  L.  I^nrose,   1903. 

31.  Villari  P.,  La  ^a  Dante  Alighieri»  a  Siena.  Discorso.  (Estr.  dalla 
«^  Nuova  Antologia»).  In-8,  p.  27.  Roma,  Direzione  della  «Nuova  An- 
tolocria-,   1902. 


DigitizedbyLjOOQlC  ' 


«Jlp. 


IV. 


NOTIZIE  E  COMUNICAZIONI 


Congresso  iiiteriiazioiiale  di  scienze  storiche.  —  Troppo  tardi  sì 
puhMii-a  la  nostra  Rivista  per  poter  dare  utili  infurmazioni  sul  Congresso 
f;hi^  w^n  siano  già  note  per  mezzo  dei  giornali  politici  e  letterari  ;  troppo 
presto  \iiv  fornire  un  riassunto  ufficiale  dell'opera  compiuta,  che  solo  potili 
Lutidiinv  a  buon  fine  il  Comitato  ordinatore  del  Congrosso.  Ci  limitiamo 
411  indi  Ei  una  sintesi  obbiettiva,  astraendo  dalle  questioni  varie  anche  di 
i4irattore  personale,  che  talora  parvero  agitare  le  pacifiche  letture  e  discussioni, 
e  d.illi^  inutili  postume  osservazioni. 

Il  1  aprile,  in  una  seduta  preliminare  tenutasi  al  Collegio  romano,  l'as- 
«emblra  dei  Congressisti  acclamava  presidente  generale  il  senatore  pi"of.  l*a- 
s<[tiiilr^  Villari,  che  a  sua  volta  proponeva  a  vice-presidenti  Adolph  Harnack, 
Paul  >l<jyer,  James  Rrice,  Basilo  Modesto v  e  Ludwig  Pastor,  con  V  intesa 
c!lie  l<'  Si'isioni  si  nominassero  i  loro  presidenti,  vice-presidenti  e  segretari. 
ìjd  i^ezioiii  furono  otto,  di  cui  talune  suddivise  in  gruppi  :  l'*^  Storia  antica, 
rìpigrafiìi,  filologia  classica  e  comparata;  2^  storia  medioevale  e  moderna; 
.■>^  storia  della  letteratura;  4'^  archeologia,  storia  delParte,  storia  dell'arte 
musicnìe  0  drammatica,  numismatica;  5*  storia  del  diritto,  storia  dello 
scienK*^  economiche  e  sociali;  (3*  storia  della  geografia  e  geografìa  storica; 
7'^  stona  della  filosofìa  0  storia  delle  religioni  ;  S^  storia  delle  scienze  ma- 
tematiche, fisiche,  naturali  e  mediche.  Le  sezioni  l*,  2^*,  3'**,  4*  (eccetto  il 
gruppo  dell'arte  musicale  e  drammatica)  7*  e  8*  furono  ospitate  nelle  salo 
del  Collo^'io  romano;  Parte  musicale  presso  la  K.  Accademia  di  S.a  Ce- 
cilia, hi  ^)^  nella  sala  del  Circolo  giuridico,  la  0*  presso  la  Società  geogra- 
fìeii  it^ilìana. 

Si  cjdcola  a  2400  il  numero  degli  aderenti  al  Congresso  e  a  1800  quello 
dei  presenti  a  Roma;  non  cosi  numerosi,  talora  anzi  assai  scarsi,  interven- 
nero allo  sedute  delle  varie  sezioni.  Sebbene  mancassero  molte  individualità 
spiocate^  tanto  italiane  quanto  forestiere,  non  può  negarsi  che  molti  bei  nomi 
figuravano  nelPelenco  dei  Congressisti,  tanto  da  potersi  senza  esagei-aziono 
affermare,  che  erano  rappresentate  nobilmente  tutte  le  speciali  manifcsta- 
KÌ0111  degli  studi  storici.  L'azione  del  Congresso  si  ò  esplicata  tra  il  2  e  il 
*J  aprilo  in  un'infinità  di  comunicazioni  0  letture,  di  cui  non  è  possibile 
dare  Pelonco  e  ancor  meno  indicare  il  valore,  e  nella  sommaria  discussione 
di  Hlouni  temi,  di  cui  sarebbe  stato  opportuno  far  conoscere  almeno  la 
forinola  con  le  conclusioni  del  Relatore  prima  del  Congresso.  Il  numeroso 
elen»  lì  vorrà  dato  dagli  Atti  ufficiali  con  le  relative  votazioni,  che  augu- 
riamo |MiKsano  avere  qualche  effettivo  risultato.  —  Come  saggio  indicheremo 
1  tenu  discussi  nella  sezione  2a  :  Nevati,  Per  la  pubblicrttìone  del  «  Corpus 
insenptiorum  italicarum  mcdii  aeri*;  Schiaparelli  L.,  Proposte  per  la 
puhhUcaxione  di  un  i^  Corpus  chartarum  Italiae»;  Gerola,  Sulla  isti/n- 
xknir  tlì  un  museo  veneto  levantino  in  V'enexia:  Gorrini,  Opportunità 
di  un  roord inamento  delle  norme  legislatice   e  consuetudinarie  rispetto 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


NOTIZIB   K   COMUNICAZIONI  1^81 

alla  eonsuHmione  e  pubblieaxlone  dei  documenti  degli  archivi  di  Staéo^ 
riferentisi  alla  storia  recen'e  e  contemporanea;  Frédericq,  Blok,  Gertz, 
Bresslau,  Sagnac  e  Monod,  Altaniira,  Putuam,  L'insegnamento  della  storia 
nei  diversi  Stati  e  nei  cari  ordini  di  scuole. 

11  Congresso  fu  apeilo  solennemente  in  Campidoglio  alla  presenza  delle 
LL.  MM.  il  Re  e  la  Regina  dMtalia;  subito  dopo  inauguravasi  la  parte 
centrale  della  Forma  Urbis  nel  cortile  del  palazzo  dei  Conservatori,  ove 
il  rettore  dell'università  di  Berlino,  prof.  Gie^ke,  presentò  il  dono  di  S.  M. 
l'imperatore  di  Germania,  consistente  in  4  volumi  di  fotografie  di  autioJii 
monumenti  romani.  In  occasione  del  Congresso  fu  pure  preparata  una 
Mostra  di  topografia  romana  nella  Biblioteca  Vittorio  Emanuele  ;  in  onoro 
dei  Congressisti  il  Municipio  allestì  un  concerto  di  musica  sa(jra  iil  teatro 
Argentina,  un  solenne  ricevimento  nelle  salo  capitoline,  l'illuminazione  del 
Colosseo,  la  visita  al  monumento  a  Vittorio  Emanuele  II;  il  Ministro  della 
pubblica  istruzione  invitò  i  Congressisti  air  esame  dei  lavori  del  foro  ro- 
mano sotto  la  guida  deirarchitetto  Boni,  e  all'inaugurazione  della  Rampa 
imperiale  dal  Foro  al  Palatino;  e  S.  M.  il  Re  offerse  un  pranzo  all'ufficio 
di  Presidenza  e  ai  delegati  eìiteri. 

Il  Congresso  storico  fu  occasione  di  molto  pubblicazioni,  taluno  delle 
quali  saranno  argomento  di  speciale  esame  da  parte  della  Rivista  storica; 
ci  limitiamo  per  ora  ad  accennare  quelle  che  ci  furono  cortesemente  favo- 
rite. Già  abbiamo  ricordato  nel  fase.  4®  del  1902  Vindice  d-dV Ateneo  Ve- 
neto^ la  lìelaX'ione  della  Commissione  senese  di  storia  patria,  il  Rendi- 
conto della  Società  ligure  di  storia  patria^  il  Rapporto  della  Società 
storica  subalp  na,  la  relazione  dei  proff.  Caron  e  Sagnac  sopra  L'État 
artucl  des  études  d*histoire  moderne  en  France,  —  Ora  aggiungiamo  : 
1'  L'indice  tr' partito  della  Rivista  di  storia^  arte  e  archeologia  della 
provincia  di  Alessandria  dal  1892  al  1901;  2^  La  relazione  della  R.  De- 
pufaiione  di  storia  patria  per  le  province  modenesi;  3'*  (ili  Irulici 
delle  pubbliccixioni  sulla  storia  medioevale  italiana  raccolte  e  re-cen- 
site  da  Carlo  Cipolla  nel  Nuovo  Archivio  veneto,  per  cura  di  Giuseppe 
Giorno;  4®  L*  Indice  dell' Archivio  del  Collegio  Cicognini  di  Prato  com- 
pilato dal  prof.  G.  Scaramella:  5'*  L'Indice  della  Miscellanea  fioren- 
tina di  erndixione  e  di  storia;  6''  Li  Relazione  del  cav.  Antonio 
Jatta  sulVoperct  della  Commissione  provinciale  di  archeologia  e  storia 
patria  di  Bari  nel  ventennio  1882- 1902;  ?•  //  Catalogo  tripartito  della  - 
bibliografia  finora  pubblicata  sulla  storia  generale  e  particolare  d'Italia 
di  Emilio  Calvi;  8*  L^ Introduzione  aH'Mdics  generale  della  Rivista 
storica  italiana.  —  In  analogia  con  queste  pubblicazioni  debbono  essere  ri- 
cordati il  volume  di  Nicolas  Aurique  e  Ignacio  Silva  intitolato  Ensayo  de 
una-  bibliografia  historica  i  jeografica  de  Ch'ile;  lo  studio  del  dottor  A. 
Moschetti  su  La  funzione  odierna  dei  musei  civici  nella  vita  munici- 
pale italiana;  la  proposta  del  prof.  Medardo  Mori  ci  Sul  contributo  del 
ministero  della  P.  /.  alla  biobibliografia  degli  scrittori  italiani;  la  Pro- 
posta del  dott.  Giulio  Coggiola  di  reintegrazione  nella  sede  naturale  dei 
fondi  farnesiani  degli  Archivi  di  Napoli  e  di  Parma,  il  Nuovo  saggio 
di  catalogo  ragionato  delle  edizioni  barberiane  presentato  dal  comm.  Piero 
Barbera;  la  memoria  postuma  di  Bartolomeo  Malfatti  Sulla  necessità  di 
una  geografia  dell'  Italia  medioevale;  l'elegante  illustrazione,  offerta  dal 
K.  Archivio  di  Stato  in  Siena,  La  sala  de  la  mostra  e  il  Museo  delle 
tavolette  d  p'nte  della  Èiccherna  e  della  Gabella:  e  lo  splendido  volume, 
curato  dal  prof.  A.  Moschetti,  //  Museo  civico  d.  Padova^  minutamente 
descritto  e  squisitamente  illustrato. 

Al  Congresso  puro  furono  prese  itate  altre  notevoli  pubblicazioni.  — 
Breve  per  mole  ma  caratti^ristica  per  il  «contenuto  la  Protocarta  comitale 
Sabauda  del  2  aprile  lOOH^  curata  dal  barone  A.  Manno  por  incarico  della 


Dìgitized  by 


Google 


l^S?  NOTlZiK   K   COMUNICAZIONI 

Dopiitazioiio  di  storia  patria  ])or  le  antieho  provinoif  o  la  Lomhaniia.  e 
|)re-;eiitata  a  S.  M.  Vittorio  Einanueh'  III  il  2  aprile  11)03.  inauj^urandoM 
in  ('ainpido<:lio  il  Cjnjjrosso  storico  internazionale.  —  Coniplossa  la  Mistd- 
Innea  di  .sfudt  r  (/octimenti  offerta  dalla  Soeietà  storica  lombarda,  fwii 
j»rejL;evoli  studi  di  A.  Sepulcri,  F.  Xovati,  B.  No«rara,  K.  Sabbadini,  A.  Katti. 
K.  Motta.  S.  Ambrosoli.  —  Importantissimo  il  Costituto  del  Comune  di  Siena 
rotffariwfito  net  i:H)9-lHliL  edito  dai  valenti  arcliivisti  senesi  sotto  la  jriiida 
del  dotto  cav.  A.  Lisini,  o  coraggiosamente  ])ubblicato  dalla  tip.  di  Luid 
Lazzori.  —  Apidaudita  dalla  seconda  sezione  del  Congresso  fu  Tardità  impresa 
di  Sci]>ione  Lapi,  il  solerte  editore  di  tlittà  di  Caslello,  della  nuova  adi- 
zione dei  Ueriinì  Italicarum  Scrifdorcs  di  Ludovi(;o  Muratori,  sotto  la 
direzione  di  (Giosuè  Carducci  e  Vittorio  Fiorini,  di  cui  fu  comunicata  ai 
Congressisti  la  chiara  e  dotta  relazione  sui  lavori  preparatorii:  già  compar- 
vero 15  fascicoli  curati  da  V.  Fiorini.  (ì.  Kossi.  (i.  Monticolo.  i».  Mazza- 
tinti.  L.  Frati.  A.  Sorbelli,  A.  Scgarizzi.  G.  Honazzi  e  Fr.  Torraca.  —  An<*he 
cji  tipi  del  Lapi.  il  valoroso  Luigi  Fumi  presentava  un  nuovo  prezioso  d«»- 
<umento  storico,  ossia  La  Ir^faxione  in  Francia  del  cardinal  Pietro  Aldih 
brandino  narrata  da  Ini  inritcsiino,  inelegante  volume  in-4.  proceduto  da 
una  dotta  ed  elaborata  prefazione  (l). 

R.  Depiituzioiie  sovra  ^li  ^stiidi  di  storia  patria  par  le  antiche 
Provincie  e  la  LoinbarJia.  —  L'annuale  a<lunanza  generale  si  tonno  ii<d 
nìattino  del  '11  aprile  H>Oi{  sotto  la  presidenza  del  senatore  Domenico  Ca- 
rutti.  1  soci  Hoselli  e  Manno  riferirono  sulle  speciali  dimostrazioni  di  stima 
date  dal  Congresso  storico  internazionale  alla  K.  Deputazione,  e  sull'alto  gni- 
dimento  di  S.  M.  il  Ke  ]>er  la  ]>ubblicazione  della  Trotocarta  conntale  Sa- 
bauda; il  segretario  barone  Manno  riferì  poi  specialmente  sui  lavori  in 
<torso  e  su  (luelli  che  si  stanno  ]»reparando  per  commemorare  dognanifiite 
il  secondo  centenario  della  battaglia  di  Torino  (7  settembre  17()6).  Si  pro- 
pO!>e  alla  sanzione  sovrana  la  nomina  a  socio  effettivo  dell'avv.  Pietro  Al- 
camo da  Pietra  Ligure,  e  si  elessero  a  soci  corrispondenti  italiani  il  dottor 
S.  Lippi,  il  maggioro  D.  (tuerrieri,  il  dott.  P.  Valenti,  il  prof.  K.  Renicr 
e  il  dott.  Santo  Monti,  e  a  soci  corrispondenti  stranieri  il  prof.  J.  Camus, 
il  comandante  M.  Weil,  il  prof.  R.  Peyre,  il  prof.  P.  Kehr  e  F.  Bouvier. 

Avendo  i  Ministeri  di  grazia  e  giustizia  e  dell'istruzione  pubblica  d«^ 
lib(?rato  di  fare  uno  studio  sugli  archivi  capitolari  del  regno,  provvedendo 
ai  m(*zzi  di  conseVvarno  ed  utilizzarne  la  suppellettile  storica,  incaricarono 
l'Istituto  storico  itiiliano  di  assisterli  nella  parte  scientifica,  e  questo  deloirò 
la  K-.  Deputazione  di  storia  patria  per  le  regioni  di  sua  crompeteuza  terri- 
toriale. A  tale  ottetto  la  Deputazione  ha  designato  un  suo  rappresenta ut'^ 
presso  ciascun  archivio.  coU'incarico  di  esaminare  d'accordo  coi  K.  sul>- 
economi  e  (;olle  autorità  ecclesiastiche  lo  stato  attuale  di  conservazione,  di 
custodia,  di  ordinamento,  di  accessibilità  e  di  corredo  d'  inventari,  e  di 
riferirne,  indicando  lo  misure  opi>ortune  di  conservazione  o  di  riordinamento. 

La  K.  Deputazione  ha  testò  dato  in  luce  il  tomo  Vili  (3*  serie)  della 
Miscellanea  di  storia  italiana  ^  contempli  te  duo  poderosi  lavori:  l'uno  dol 
prof.  Arturo  Segre,  Documenti  di  storia  sabauda,  riflettenti  il  governo  di 
Carlo  II  di  Savoia  dal  1510  al  151^6,  oltre  due  Ap])endici  ;  l'altro  di  Luigi 
Anuit  di  S.  Filippo,  Indagini  e  studi  sulla  storia  economica  della  Sar- 
degna attraverso  tutti  i  secoli  della  sua  storia. 

Appreniliaiiio  all'ultimo  momento  la  dolorosa  notizia  della  morte  del 
barone  Dolhiti  di  Saint-Pierre,  sopraintendente  degli  archivi  piemontesi. 
Delle  sue  benemerenze  verso  gli  studi  storici,  specialmento  subalpini,  diremo 
in  altro  fascicolo  della  Rivista. 


ili  In  altro  fascicoU 

„,-eciall  analitiche  rece „. 

sommariamente  accennate. 


Uro  fascicolo,  mancandone  in  cpiesto  lo  spazio,  si   pubblicheranno 
8i)eciali  analitiche  recensioni  di  parecchie  tra  le  più  notevoli  «  i)ere,  cpii  api>ena 
nente  accennate. 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


■•TV     ■ 


KOTIZIK   B   COMUNICAZIONI  283 

Nuove  Riviste.  —  Salutiamo  con  cordiale  augurio  di  prosporitii  il 
secondo  anno  di  due  Ki viste,  che  mirano  ad  un  tempo  alla  fratellanza  dei 
popoli  latini  e  al  risorgimento  del  genio  latino  nell'  arte  e  nelle  lettere  : 
La  Renaissance  latine,  diretta  da  Constantin  De  Brancovan,  o  Le  Cronache 
(iella  civiltà  elleno-latina,  sostenute  dal  nostro  valoroso  infaticabile  Angelo 
De-Gubernatis,  che  nel  primo  fascicolo  testò  comparso  deiranno  II  ha  dato 
un  resoconto  particolareggiato  del  primo  Congresso  internazionale  latino,  di 
cui  fu  caldo  promotore. 

Diretta  da  Pietro  Palumbo  ha  fatto  la  suji  prijna  apparizione  la  Rivista 
storicn  salentina.  Si  pubblica  a  Lecce  ai  primi  d'ogni  mese  in  fascicoli  di 
pag.  04.  al  prezzo  d'abbonamento  annuo  di  lire  dieci.  Come  il  titolo  stosso 
indica,  valendosi  del  ])rezioso  tesoro  degli  archivi  meridionali,  mira  ad  illu- 
strare segnatamente  la  penisola  salentina,  (^he  scrisse  pagine  così  notevoli 
nella  storia  italica. 

Mexei»»  gros*seJ:*  Koiiversations-Lexicoii.  —  Abbiamo  annunziato  in 
altro  fascM(H)lo  della  Rivista  la  sesta  edizione  di  questo  celebre  Dizionario, 
segnalandone  il  1*  volume.  Il  secondo  volume  testò  comparso  va  dalla  pa- 
rola Asfilhe  alla  voce  Bismarch\  in  1)14  pagine  in-8.  Fregi  esseuziali  di 
(juesta  pubblicazione  sono:  1.  L'estensione  veramente  enciclopedica  del  les- 
Mco.  per  cui  non  c'ò  voce  di  scienza,  letteratura,  arto,  industria,  commercio, 
vita  pubblica  e  privata  che  non  trovi  la  sua  dichiarazione;  2.  I^i  modernitii 
il»'l  lavoro,  che  tiene  conto  di  tutte  le  più  recenti  sco])erte  e  trasformazioni 
])0litioho,  economiche,  meccaniche,  industriali,  artistiche;  3.  La  giusta  pro- 
])orzione  nella  trattazione  delle  singole  voci,  secondo  la  loro  importanza, 
però  sempre  entro  i  limiti  d'una  grande  sobrietit  e  moderazione  ;  4.  L'ob- 
biettività dell'esposizione,  aliena  dalle  fazioni  d'ogni  S])eci(;  e  mirante  es- 
senzialmente a  fornire  dati  di  fatto  accert^iti  e  si(;uri  ;  5.  La  competenza 
specifica  dei  collaboratori.  11  volume  riceve  lustro  particolare  dalle  190  in- 
cisioni di  svariatissimo  ^'enere,  che  concorrono  a  chiarire  il  testo  :  strumenti, 
ritratti,  piani  di  città,  carte  geografiche  e  topografiche,  tavole  ornamentali, 
ecc.  In  aggiunta  ad  alcuno  voci  furono  inserite,  come  appendice,  parecchie 
juìgine  di  nuovo  testo  e  numerose  illustrazioni  ;  alla  sola  voce  BiUlhauer- 
Lnnst^  elle  già  occupa  undici  pagine  di  testo,  fu  con  mi  chiaro  pro- 
siK?tto  storico  attribuita  una  serie  preziosa  di  venti  tavole,  che  ci  offrono 
tutti  i  tipi  della  figurazione  umana  jirtistica  dagli  Egiziani  ai  tempi  mo- 
derni, attraverso  tutte  le  civiltà.  È  bene  ricordare  eziandio,  che  i  temi 
]»rincipali  sono  pure  arricchiti  della  n^lativa  bibliografìa,  sussidio  utilissimo 
agli  studiosi.  Con  tutti  questi  pregi  non  è  a  dubitare,  che  la  6'^  edizione 
di*l  grande  Lessico  di  conversazione  del  ^leyer  avrii  in  Germania  e  fuori 
]«'  più  liete  accoglienze. 

Pubblicazioni  storiche  relative  alla  Francia.  —  In  pochi  mesi  sono 
usciti  dalla  Casa  Hachette  (pattro  nuovi  volumi  dvìVIIistoire  de  France, 
diretta  da  Ernest  Livisse.  11  tomo  IV  è  diviso  in  due  volumi,  di  cui  il  1° 
e  redatto  dal  prof.  A.  Covillc  dell'  Università  di  Lione  e  comprendo  Les 
'premier s  Valois  et  la  guerre  (Ics  Cent  ans  (1;]28-1422);  il  2'  è  compilato 
dal  prof.  Ch.  Tetit-Dutaillis  deirUniversitii  di  Lilla,  e  riguarda  Charles  VII, 
Louis  XI  et  ics  premières  année^  de  Charles  Vili  (14i?*^-1492).  Il  tomo  V, 
j»ai-te  1*,  è  scritto  da  Heniy  Lemonnier.  prof.  airUnivorsità  di  Parigi,  ed 
espone  Les  guerres  d'Italie,  La  France  sous  Charles  Vili,  Louis  XII  et 
Frantoi»  I  (1492-1547).  Il  titolo  stesso  designa  rim]>ortanza  deirargomento 
trattato  nei  tre  volumi;  con  preziosa  unifoi-mità  si  prosegue  nel  sistema 
iniziale,  ossia  indicazione  sommaria  delle  fonti  e  della  letteratura,  ed  espo- 
sizione scevra  dal  peso  delle  citazioni  e  discussioni  erudite;  trattazione  non 
solo  delle  questioni  politico-militiiri,  ma  eziandio  delle  condizioni  economiche, 
f^ociali,  religiose,  artistiche,  letterarie.  Ultimo  comparve  il  tomo  I,  1,  Tableau 


Digitized  by  LjOOQIC 


28^1  NOTIZIK   K   COMUNICAZIONI 

de  in  gpographie  de  la  Franco,  per  cura  dol  prof.  P.  Vidal  Do  Ia  Blaehe 
(IdrUiiivorsitii  (li  Parigi:  vi  si  trova  ad  un  tempo  la  storia  del  suolo  fran- 
»Tsa  0  la  descrizione  scrupolosa,  sebbene  con  intonazione  poetica,  del  paese 
nell'attraente  varietii  dei  suoi  aspetti  ;  così  pure  vi  si  leggono  indicazioni 
sobrie  e  precise  sul  carattere  degli  abitanti  delle  diverse  regioni,  e  pru- 
denti considerazioni  sull'intluenza  della  posizione  geografica  e  della  strut- 
tura iisii-a  della  Francia  sopra  i  suoi  destini.  Di  tutti  questi  volumi  il  V 
interessa  direttamente  Tltalia.  perchè  vi  si  narrano  le  guerre  in  essa  com- 
battuto da  Carlo  VJIT,  Luigi  Xll  e  Frances(;o  I  dalla  calata  del  1494  sino 
alla  morte  di  Francesco  1  (1547). 

È  stato  pubblicato  il  terzo  volume  (ìeWHistoire  dr^  institutions  po- 
litiqneji  et  oflmitììstratire^'i  de  la  Franee  per  cura  di  l'aul  Viollet,  niemhro 
deiristituto  (Paris,  L.  Larose).  Si  raggira  sugli  ultimi  secoli  del  medioevo 
0  studia  in  distinti  capitoli  lo  seguenti  istituzioni  :  Les  franchises  ti  Us 
t'ommune^  —  fjes  Corporatioìis  —  Les  Etats  gémraux  ei  les  États  prò- 
vinciaux  (da  Filippo  il  bello  a  Carlo  Vili)  —  I/administrcUion  royaU,  les 
prévòt-s^  les  baillls  et  Ic^  sénérhaux  —  Les  parlements  —  Les  chambres 
des  comptes  —  Le  conseil  —  Fjes  finatiee^  ordinaires  et  extraordinaires. 

IjH  corrispondenza  politica  degli  inviati  francesi  alPostero  sotto  i  Valois 
del  secolo  XVI  ha  già  fornito  occasione  alle  pubblicazioni  di  Jean  Kaulek  (1), 
di  liOfòvre-Poi-talis  (2)  e  di  Tausserat-Radel  (3),  attinte  specialmente  ai 
documenti  conservati  dal  Ministero  degli  affari  esteri.  Ora  il  sig.  A.  Vitalis, 
della  Società,  degli  antiqmiri  di  Francia,  ha  intrapreso  F illustrazione  d'uà 
altro  diplomatico  del  sec.  X\M,  quasi  del  tutto  dimenticato,  ossia  di  Doini- 
ni<iue  du  Gabre  (4).  Nato  a  Grenade  sur  Gai-onne,  applicatosi  agli  studi 
di  teologia,  divenne  presto  vicario  generale  dol  cai*dinale  di  Toornoii  a 
A  neh.  Mercè  il  suo  protettore  fu  fatto  elemosiniere  del  Re  e  vescovo  di 
Lodève  nel  l.')47.  Verso  la  fine  del  1551  Enrico  li  lo  nominò  tesoriere 
generale  degli  eserciti  francesi  in  Italia,  con  residenza  a  Ferrara,  ove  riniafitì 
sino  al  1554,  quando  venne  promosso  ambasciatore  a  Venezia,  ove  dimon) 
sino  al  1557;  richiamato  in  Francia  vi  morì  il  1  febbraio  del  1558.  11 
sig.  Vitalis  non  trovò  la  vsua  corrispondenza  in  un  unico  deposito;  egli 
dovette  fare  lunghe  e  minuto  ricerche  alla  Biblioteca  nazionale  e  all'Archivio 
del  Ministero  degli  affari  esteri,  e  scoperse  molti  documenti  nella  biWioteca 
di  Grenoble  e  nelPArchivio  di  Stato  di  Modena;  in  tutto  218  documenti, 
oltre  14  collocati  in  appendice.  Chi  ricorda  il  periodo  storico,  cui  si  rife- 
riscono le  missioni  del  vescovo  di  Ledevo,  e  Fimpoitanza  politica  della  sua 
residenza,  comprenderà  facilmente  il  servizio  dei  nuovi  documenti  tanto 
per  la  storia  di  Francia  quanto  per  quella  d'Italia  ;  perchè  il  tesoriere  e 
Tambasciatore  erano  incaricati  di  raccogliere  tutte  le  informazioni  possibili 
sui  papi,  sui  principi,  sulle  repubbliche  italiane,  sugli  avvenimenti  politici, 
militari,  ed  anche  privati.  E  il  Du  Gabre,  come  i  suoi  predecessori,  amabile 
epicureo,  ma  abile  negoziatore  e  sottile  diplomatico  non  venne  meno  al  suo 
compito,  per  quanto  può  rilevarsi  specialmente  dalle  lettere  indirizzate  al 
duca  di  Ferrara,  al  re  di  Francia  Enrico  II,  al  Connestabile  di  Montmo- 
rency,  al  cardinale  di  Lorena,  al  cardinale  de  Tournon,  al  duca  di  (juisa. 
Il  testo  è  corredato  di  molte  sobrie  annotazioni,  atte  a  chiarire  i  pei-sonaggi 


il)  J.  Kai'lek,  Cotrespondaiice  polUifjue  de  MAf.  De  CastiUon  et  De  Maiilla^ 
a/ìtf/assddeurs  de  Franee  en  Angleterre  { 15:n-1512  ). 

(2)  G.  LEFèvRE-PoRTALis,  Correspoìidance  poUtique  ite  M.  Odet  De  Selve,  ««#- 
bassadeur  de  Frame  en  Anoleterre  «  151(5-1519  •. 

<3)  A.  Taisserat-Radel ,  Correspondance  polUique  de  Guillaume  Pellici€t\ 
afrtbassadeur  de  Franee  à  Venise  «  1510-1512  i. 

fi)  Alexandre  Vitalis,  Correspondance  poìitiqu^  de  Dominique  Dh  Gabre. 
I>arl8,  Felix  Alcan,  IIKW. 


Digitized  by 


Google 


NOTIZIK    K   COMUNICAZIONI  285 

miUK'i'Osi  ricordati  nelle  missive  del  vescovo  di  liOdève,  di  cui  sarebbe 
difficile  rammentare  o  trovare  le  notizie  biogratìche. 

11  signor  J.  I^ir,  membro  dell'Istituto,  pubblica  la  3^  edizione,  fornita 
di  nuovi  ritratti,  piani,  documenti  e  note,  della  pregevole  opera  sua  su  Luisa 
De  I^  V'allière  (1):  la  giovinetta  oscura  di  Tours  (n.  1644),  divenuta  da- 
migella d'onore  di  madama  Enrichetta,  moglie  di  Filippo,  fratello  di  Luigi  XI V^, 
amata  dal  giovine  re  Luigi  XIV  nella  fioritura  della  sua  giovinezza  (11)61-73) 
e  madre  di  parecchi  figlioli,  non  ancora  trentenne  seppellitasi  volontaria 
in  un  convento  di  carmelitane,  ove  morì  dopo  27  anni  di  dure  penitenze 
noi  1710.  È  un  lavoro  accuratissimo,  che  non  solo  ci  informa  della  vita  di 
Luisa  ÌjSì  Valliéro  e  degli  amori  giovanili  di  Luigi  XIV.  come  potrebbe 
apparire  dal  titolo,  ma  ci  dà  copiose  notizie  sulla  corte  francese,  sopra  i 
suoi  intrighi  e  costumi,  e  intorno  a  molti  personaggi  che  vi  ebbero  parte 
i;ospiciia,  come  Anna  d'Austria,  Bossuet,  la  principessa  Enrioliettii,  il  mar- 
chese di  Lauzun,  Olimpia  e  Maria  Mancini,  Maria  Teresa  infante  di  Spagna, 
il  cardinale  Mazarino,  la  marchesa  di  Montespan,  la  signorina  di  Mont- 
peusier,  Gastone,  Filippo  e  Margherita  d'Orléans,  ecc. 

Paul  Gautier  ha  dato  uno  studio  completo  sui  rapporti  della  signora 
De  Sttìol  con  Napoleone  (2)  :  dall'una  i>ai-te  la  figlia  di  Necker,  entusiasta 
del  generale  Bonaparte,  desiderosa  di  conciuistarlo  e  legarlo  al  suo  carro  trion- 
fatore, irritata  poi  dell'indifferenza  per  lei  e  per  le  sue  idee,  scrittrice  accla- 
mata prima  dall'opposizione  francese,  indi  da  tutta  TEuropa  coalizzata  contro 
Napoleone;  dall'altra  il  generale  vincitore  che  lo  sfugge,  il  primo  console 
che  s' indegna  contro  i  suoi  scritti,  gli  intrighi  e  le  congiure,  l'imperatore 
che  Tespelle  dalla  Francia  e  la  fletta  in  braccio  ai  Tedeschi,  ai  Kussi,  agli 
Inglesi.  Che  c'è  in  fondo  a  questo  confiitto  tra  V imperatrice  del  peìisìero 
€•  rounipotento  imperatore V  Così  egregiamente  riassume  la  risposta  ed  il  libro 
l'autore:  «  Une  querelle  de  personnes,  d'abord,  une  antipathie  tonte  instinctive 
libre  de  nature,  de  caractère,  où  il  entre  d'une  part  du  dópit.  de  la  vanite 
blessée,  de  la  rancune,  de  Tautre  beam^oup  d'absolutisme  et  d'orgueil,  et 
le  dédain  de  la  femme  qui  n'est  pas  nniquement  femme,  qui  sort  de  son 
ròle  d'épouse  et  de  mere.  Sur  ces  raisons  toutes  personnelles  viennent  se 
j^reffer  les  raisons  politiques,  tirées  des  circonstiinces,  de  la  situation  de 
la  Franca  et  de  l'Europe  à  cette  epoque,  des  progrès  du  despotisme  mili- 
taire.  de  la  fragilità  trés  réelle  de  T immense  edifico  imperiai.  Enfin.  —  et 
eela  élève  infiniment  le  débat,  —  il  y  a  dans  ce  conflit  un  objet  permanent, 
éternol,  une  «luestion  de  principes,  où  s'agitent  les  plus  grands  intérets  de 
l'humanité,  les  rappoi*ts  de  la  morale  et  de  la  politi(iu(i,  la  dire(^tion  de  la 
vie  des  peuples  et  des  individus  * . 

A  far  parte  della  Collezione  storica  Villari,  l'editore  Ulrico  lloepli 
ha  testé  pubblicato  lui  volume  di  G.  Brizzolara,  J  a  Francia  dalla  restan- 
ragione  alla  fondazione  della  terra  repubblica  (  18l4-ì8T0).  E'  bene, 
«he  si  faccia  conoscere  la  storia  delle  altre  nazioni,  specialmente  contem- 
poranea; al  gran  pubblico,  che  ama  istruirsi,  senza  approfondire:  e  a  tale 
intento  è  appunto  diretto  il  volume  del  Brizzolara,  non  erudito  né  critico, 
ma  volgarizzatore.  Per  modernitii  d'intonazione  sar(»bbe  forse  stato  oppor- 
tuno presentare  non  solo  le  vicende  politico-militari  della  Francia,  ma  anc^he 
il  movimento  economico,  sociale  e  intellettuale;  come  pure  si  sarebbe  data 
una  più  esatta  conoscenza  della  Francia  moderna,  continuando  la  narraz.ìone 
colle  vicende  della  terza  repubblica. 


(li  j.  Laiu,  Louise  de  La  VaìUère  et  la  jeuìiesse  de  Louis  AVr,  d'apvès  des  do- 
cumeiits  irtéJits,  aver  de  noureaux  portraits,  platut,  docftt/teììts  et  notes.  'A.e  édit. 
Paris,  llbr.  Plon,  19(W. 

(•2)  Pai'l  Gactier,  Madahìe  de  StnPl  tt  Xapolènìì.  Paris,  lil>r.  Plon,  190:j. 


Digitized  by 


Google 


280  NOTIZIK    K    COMUNICAZIONI 

J)i  questa  aveva  intrapreso  ]a  storia  analitica  Saniiu-l  Denis,  di  cui  la 
libreria  Plon-Xoiirnt  lia  ora  ]nil»ì»Iieato  il  4°  volume  (1).  Ma  anche  il  Deni^^ 
s'è  arrestato  a  ]MÌn(nj)io  del  canimin'»;  infatti  dopo  di  avere  nei  tre  volumi 
j)recedenti  narrato  la  caduta  MelFinipero.  il  jroverno  della  difesa  nazionak^ 
0  la  ])aciticazione  deliberata  dall'assemblea,  in  questo  eliiude  il  suo  studio. 
conducendo  jjli  eventi  solo  fino  al  IST.").  Argomento  del  4'^  volume  sonoji|i- 
punto  il  governo  di  Adolfo  Thiers,  rop<M-a  politica  e  legislativa  dell'assernhlca 
nazional(\  la  presidenza  del  maresciallo  Mac-Mulion,  il  tentativo  di  restau- 
razione della  monarchia  nel  lS7r{,  il  settennato,  la  costituzione  del  1873. 
il  ministero  Buffet  e  la  fine  delTassemblea  nazionale. 

Pubblicazioni  stroriche  varie.  —  11  prof.  Harbagallo  ha  tratto  da  un 
suo  volume  di  prossima  publdicazione  un  capitolo  ))ieno  d'interesse  La 
Rovina  delle  società  elleniche  a  tipo  .spartano^  studio  economi<^o-socialo, 
riceo  di  erudizione,  che  lascia  sperar  bene  dell'opera,  ond'è  tolto. 

11  XVII  fase,  della  Bibliothèr/ue  de  la  facnltè  deji  leftrcs  di  Parigi 
«•ontiene  le  IiccUerches  sur  le  discoiirs  au.r  (ìrecs  de  Tatien  (Paris,  K.  Alcaii), 
seguite  da  una  traduzione  francese  del  discorso  con  note  Indaga  cioè  TA., 
quale  sia  la  data  e  il  luogo  del  discorso  ai  <Treci  di  Taziano,  il  metodo, 
lo  fonti,  la  dottrina,  le  tendenze,  il  valore  letterario,  i  rapporti  cogli  scrit- 
tori ]»agani  contemporanei. 

11  piof.  A.  Cauche  in  una  breve  memoria  esamina  L'extension  de  la 
jnridietion  da  iionce  de  Bruxelles  anx  duc/iés  de  Limbonrg  et  de  Luxnnboìtrg 
ni  17S:j  (  Bruxelles.  Kiessling  et  (\),  studiandone  lo  s('0|»o  e  le  consegiionzo. 

Il  prof.  A.  Bolando  delP Accademia  sciniitifìco-letteraria  di  Milano,  valen- 
dosi spe<Malmente  dei  lavori  di  I^assen,  Mill,  Wilson,  Flechia.  Elphìnstone, 
Gleig,  Ihinter,  Dauvers  e  Fraser  pubblica  la  Cronologia  storica  dell'  Indi  (i 
nell'età  moderna  (Firenze,  Soc.  tip.  fior.),  ossia  dal  1498  al  IKSi.  utilis- 
sima a  tutti,  specialmente  per  orientarsi  nella  formazione  dell'  impero 
anglo  'udiano. 

Jl  Man^hese  De  La  Mazelière,  già  noto  per  alcuni  pregevoli  studi  nel- 
restremo  oriente,  ci  dà  coi  tipi  Plon-Nourrit  et  C,  un  illustrato  Essai 
s'ftr  l'érolation  de  la  cit^ilisation  indienne  in  duo  volumi.  Nel  primo  egli 
espone  le  origini  della  razza  indiana,  le  grandi  linee  della  sua  storia,  l'evo- 
luzione delle  sue  leggi,  dei  costumi,  della  religione,  delle  arti  e  delle  lettere. 
Nel  secondo  ci  fa  vedere  la  trasformazione  della  società  intliana  sotto  la 
intluonza  della  civiltà  europea  e  delle  dottrine  individualiste  dell'Inghilterra, 
studiando  le  istituzioni  politiche  ed  economiche  dato  dagli  Inglesi  all'India 
itontem])oranea. 

Nella  Bihliothèque  d'histoire  contctnporaine  edita  da  Felix  Alcan  fu 
pubblicata  di  recente  un  volume  di  Paul  Matter,  intitolato  hi  Prnsse  et 
la  rérolntion  de  1S4S.  Rinssunte  le  vicende  della  Prussia  dal  1810  al  1847, 
l'A.  descrive  lo  spirito  jiubblico  a  quel  tempo,  i  torbidi  e  l'insurrezione  del 
marzo  ISIS,  l'azione  dell'assemblea  nazioiuile  prussiana  e  il  successivo 
trionfo  della  reazione. 

l'n  grazioso  studio  dcd  nostro  amico  e  collaboratore,  prof.  Camillo  Tri- 
vero,  confina  colla  storia  (2).  Senza  voler  aj)profondire  la  filosofia  morale 
flel  Volney.  egli  però  si  propose  di  rintracciare  che  cosa  rappn^sonta  il 
Volney  come  filosofo  moralista,  a  <{ualo  scuola  lo  si  debba  ascrivere,  a 
quale  indirizzo  connettere  l'opera  sua,  in  quale  gruppo  classifie^trlo.  E  rag- 
giunge il  suo  scopo,  prendendo  in  particolare  esame  roperctta  del  V.  inti- 
tolata:  La  loi  natn rette  oh  Catéchisnie  da  citoyen  francais. 


(1)  Samikl  Dkms,  Histotre  contemjìoraine.  T.  iv.  Paris,  libr.  Plon,  190C}. 
(21  Camillo  Tuivkuo,  Fm  dottrina  delia  legge  naturale  in  Volney,  Torino,  Carlo 
Clausen,  \\m. 


Digitized  by  VjOOQ  IC 


NOTIZ'K   E   COMUNICAZIONI  287 

Dairriiivorsità  di  ('hica<;o  riceviamo  a  ricordo  d<d  primo  suo  diMciuiio 
tre  clr^anti  lavori.  11  1"  è  di  Kalph  ('.  Jl.  ('attorni  (1)  sul  ^  La  Seconda  banca 
<l«'^li  Stati  Uniti  » .  Stabilita  noi  ISH),  ha  sonipre  posseduto  un  poruliaro  inte- 
ro<<o.  por  ossor  il  migliar  modollo  di  una  banca  con  diramazioni  o  per 
la  lotta  sostenuta  col  Pn^sidente  Jackson.  I.e  questioni  ad  (>ssa  connesso 
sono  per  conseguenza  di  insolito  interesse»,  tanto  bancarie  (puinto  ]>oliticbo. 
Il  i)res(Mitt'  lavoro  è  il  i)rimo  che  tenta  fornire  una  completa  storia  di 
«piesta  banca,  particolarmente  dal  lato  politico.  Fra  j^li  interessanti  so^i^etti 
trattati  sono  i  segmenti:  '  The  Rettiiìts  of  L ideile' a  Sijstnn  ■ ,  «^  The  last 
Days  of  the  fi  ani:  e  ^  The  J  ani:  as  a  (ìorernmeni  Ayenry  * .  Jl  testo 
'"•  stato  chiarito  da  sei  prospetti  grafici,  tre  ap])endici,  una  com])leta  biblio- 
^Mafia  e  dall'I ndi(!e  analitico.  —  Il  '^"  di  S.  V.  Hreckinridge,  Legai  Tender^ 
«ontieno  uno  studio  sulla  storia  monetaria  inglese  ed  americana  —  Il  .S**  di 
Tliorstein  B.  Veblen  è  una  dissertazione^  sul  Loaìi  eredit  lU  modem  Business. 
Sebljone  non  ci  siano  ancora  pervcuiuti,  annunziamo  i  seguenti  libri, 
die  hanno  attinenza  diretta  o  indiretta  «-ol  programma  della  nostra  Kivista: 
PoKRo  Carlo,  Terminologia  geografiea.  Kaccolta  di  vocaboli  di  geografia 
e  scienze  affini  per  uso  degli  studi  di  geografìa  generalo  e  militare.  Torino, 
Tnione  tipogr.  editrice. 

Hki.ow  \k.  (j.  u.  Mkinkckb  F.,  Ilandhiteh  der  mif  telai  ferì  irher  ttnd 
neneren  llesrhichfe  in  pan»cchi  volumi,  per  cura  di  speciali  autori,  illu- 
strati.  Miìnchen,  K.    Oldenbourg. 

Steffkns  Franz,  Lafeinisclie  Paldographie.  I.  Abt.  (Tafel  l-.'J.'))  Kultcic- 
Irlang  der  Intein.  Sehrift  his  Karl  den  (irossen,  Freiburg  (Schweiz), 
rniversitiits-Huchhandlung. 

N'ouoKN'  Walter,   Das  Papsttnm    und    Bguinx.    Die    Trennung    der 

heide  Mdrhfc  und  das  Problem  ilirer   Wiedercereinignììij  bis  xum,  Unler- 

yange  des  hy.Kantinischen  Neirhs  (  I4')H).  Biudin,  H.  Jieh's  Verlag,  1003. 

Dito  Orkste,  La   Carboneria    ed    altre   società    segre/e    nella   prima 

ìmtà  del  secolo  XIX  in  Italia. 

Pubblicazioni  scolastiche  e  per  nozze.  —  Ci  sono  pervenuto  pa- 
r»»cchie  publdicazioni  storielle  d'indole  scolastica,  che  è  bene  ricordare.  — 
Tra  i  Manuali  Barbèra  di  scienze  giuridiche,  sociali  e  politiche  terrà  bel  posto 
la  Storia  del  diritto  italiano  del  ])rof.  Carlo  Calisse  (2).  Il  1°  volume 
«b.'lla  2**  edizione  riassume  lo  Fonti  del  diritto ,  ripartito  in  (juattro 
epoche:  bizantina,  barbarica,  del  risorgimento,  moderno.  —  11  prof.  (ì. 
Scipioni  ci  manda  il  Saggio  d' un  nuovo  Manuale  scolastico  ]>cr  i  J.icei 
e  gli  Istituti  tecnici  (8).  che  per  ora  cr)mprendo  solo  il  periodo  stori(^o, 
che  si  estende  dal  47()  alF.SOO.  —  La  Biblioteca  degli  studenti,  edita  da 
\ì.  (jiusti,  contiene  duo  volumetti,  l'uno  del  Vigo  per  la  storia  del  medio 
evo  (4),  Taltro  del  Cappelletti  per  la  storia  moderna  d'Italia  (.")).  —  Del 
prof.  Flamini  l'editore  R.  Giusti  ci  dà  due  compondii  di  storia  della  lette- 
ratura italiana,  l'uno  più  ampio,  già  usato  e  apprezzato  nei  nostri  Licei  (ti), 
l'altro  brevissimo  per  la  sua  Bil)liotechina  degli  studenti  (7).  —  Hanno 
l)un'  intento  scolastico  il  lavoro  di  F.  Borghi,  edito  dull'operosissima  ('asa 
llocpli,  sulla  storia  di  Milano,  in  cui  riassume  per  le  scuole  e  le  famiglio 


dì  Uaijmi  C  II.  Cattkual,  The  secoiid  Bd/di  of  the  United  States.  Chicago, 
Tlie  rniversitv  Press,  mx.\. 

i'2)  ("ALissif  C,  Storia  del  diritto  itnliano.  Voi.  i,  Jj*  fonti.  Firenze,  (f.  Bar- 
l»èra,  liHtó. 

-H»  Scieioxi  G.,  Storia  del  tnedio  ero.  Parte  I.  Ascoli-Piceno,  Stai».  Ces;irl,  HKtó. 

•  il  Vn;o  P.,  Stot'ifi  tfenernle  del  medio  ero.  Livorno,  H.  Giusti,  UXtó. 

!.'>!  C'api'kllktti  l.,  Storia  d'Italia  dal  i  iv?  al  isi.',.  Livorno,  H.  (ìiusti,  VM2. 

it)  Flamini  Fr.,  Couipendio  di  storia  della  letteratura  italiana  ad  uso  delle 
>^cnole  wH'ondarie.  Livorno,  K.  Giusti,  UmH. 

1}  Fi.A.MiNi  Fu.,  Storia  della  letteratura  italiana.  Livorno,  R.  Giusti,  \Wri. 


Dìgitized  by 


Google 


288  NOTIZIK    K   COMUNICAZIONI 

25  secoli  di  storia  milanese  (1),  e  ropora  della  signora  Emma  Trott' t'am- 
purmo,  che  in  una  serio  di  letture  istruttive  ed  educative  fa  conosctre  la 
storia  di  Venezia  o  no  descrive  i  monumenti  (2). 

Abbiamo  ricevuto  tre  pubblicazioni  per  nozze,  d'indole  storica.  Per 
nozze  Castelli-Muller,  Emilio  Motta  pubblicò  alcune  lettere  di  Veronica 
Gambara,  Margherita  Trivulzio,  Elena  Kiccoboni,  Gaet^ina  Agnesi,  Elisa- 
betta Caminor.  Teresa  Bandettini,  Marianna  Dionigi,  Ginevra  Fachini,  Teresa 
Oonfalonieri,  Costanza  Perticari,  Clarina  Mosconi,  Isabella  Albrizzi,  tratte 
dagli  autografi  in  Trivulziana  (3).  —  Per  nozze  Polacco-Luzzatto  gli  studenti 
della  Facoltà  di  giurisprudenza  di  Padova  pubblicarono  un  documento  tratto 
dagli  Annali  dogli  studenti  tedeschi  di  quolP Università  del  1587,  per  cui 
la  Kepubblica  permetteva  ai  protestanti  di  seguire  la  propria  religione  (4i. 
—  Per  nozze  Bargagli-Petnicci  c^on  Vivarelli-Colonna  il  dott.  Casanova 
illustrava  un  documento  senese  del  1422  sugli  ordinamenti  suntuari  (5). 

*  Société  d'études  italiennes.  —  Gli  ultimi  Bollettini  (19«,  20o  e  21«>)  di 
questa  Società  ci  annunziano  sempre  migliori  novelle.  11  numei'o  delle  ade- 
sioni ò  salito  a  1213;  in  sei  Facoltà  francesi  s'è  istituito  un  corso  i-egolarc  di 
lingua  e  letteratura  italiana  ;  tre  nuove  Rivista,  ossia  la  Renaissance  latine  di 
Em.  Faguot,  il  tìuUetin  italien  degli  Annalesde  la  Faeulté  de  lettre^  rfc  Bor- 
deaux  e  lo  Cronache  della  civiltà  elleno-lafina  del  nostro  De  Gubernatis 
propugnano  il  ravvicinamento  dei  popoli  latini  e  s'adoprano  per  il  culto  della 
nostra  lingua  e  letteratura  in  Francia;  due  giovani  aggregati,  ildott. Bigot 
del  liceo  d'Alais  e  il  dott.  Sécheresse  del  liceo  di  Rochefort  tennero  applau- 
dite conferenze  al  Circolo  filologico  di  Napoli  ;  una  borsa  d^aggregazione  per 
l'italiano  fu  di  recente  accordata,  per  la  prima  volta,  a  un  allievo  della 
Sorbona;  alle  123  conferenze  fin  qui  tenute  alPanfiteatro  Quinet  della  Sor- 
bona sulle  lettere,  arti,  scienze  e  storia  italiana  altre  11  si  aggiunsero  nel 
presente  anno  scolastico. 

Le  conferenze  del  1902-03  furono  le  seguenti  :  Dojob,  La  confessimi  d'tm 
poètc:  le  secreium  de  Pétrarqne;  Sirven,  Uévolution  de  la  tragèdie  ita- 
Henne  depnis  Ics  origincs  jusqiià  Vittorio  Alfieri;  Madelin,  L'entrerue  , 
de  Bologne  elitre  Leon  X  et  Francois  Icr  :  Ghio,  La  psychologie  de  Vanni' 
ehiste  italien;  Coutaud,  Cagliostro  et  les  sociétés  réeolutionnair^s ;  Meugin, 
Les  romantiqìfes  anglais  et  francais  et  l' Italie:  Rosenthal,  A  pì'ojìos  df 
l'exposifion  de  Bruges:  primitifs  flumand  et  pr imiti fs  italiens;i^\^\\^^' 
Vn  pape  et  un  architectc:  Fani  III  et  Antoine  de  San  Gallo  le  jrunf; 
Eulart,  Les  fresques  de  Chypre;  De  Bouchaud.  Benrenuto  Cellini:  I^' 
Bourdcllès,  Léonard  de  Vinci,  elude  d^ ensemble. 

Ci  rallegriamo  col  prof.  Dejob  specialmente  per  i  felici  risultati  della 
sua  attività  ammirabile  nella  nobile  impresa.  Anche  i  due  suoi  ultimi 
scritti  :  Les  bourse-s  de  racances  et  de  séjour  à  Vétranger,  Les  liuiites  dn 
genie  de  Michiaeel^  sono  j)rova  dello  zelo,  ond'  egli  è  animato,  e  per 
cui  tutti  dobbiamo  essergli  grati. 


(1)  Borghi  f.,  Venticiììque  secoli  di  storia  milanese.  Milano,  v.  Hoei»li,  l**''^- 

(2)  Trotto  Camitrmo  E.,  Venezia  nel  presente  e  nel  passato,  lettute.  verona, 
frat.  Drucker,  1902.  ,    ^  .. 

(3i  MOTTA  K.,  .Alcune  lettere  di  illustri  italiane  tratte  dagli  autografi  in  Tri- 
vulziana. uelllnzona,  Colombi.  Ukw. 

ii)  Ada  illustris  domini  Joannis  a  lironckhorst  et  BattenhorcK  ìilten  ìfaronif 
in  Riniborch:  anno  1.'>H7.  I»a(1ova,  Salniin,  ll»02.  ^^tn 

(5)  Casanova  K.,  Sospensione  di  ordinaìuenti  suntuari  in  Siena  l\itì>  Illusiniia. 
Siena,  I..  Lazzeri,  1902. 


l»incrolo,  Tipografia  Sociale.  —  Molino  Gii'seiti:,  gerente  responsahile. 


Digitized  by 


Google 


>r»' 


Bnigi^  Gli  scolari  nello  studio  di  Padova  nel  500  (A.  Bonardi)  ->  198 

Staffetti,  Donne  e  castelli  di  Lunigrana  (Higoni)  .         .        »  "201 

Pellegrini,  Rei.  di  amb.  lucchesi  a  Roma  nei  sec.  XV-XVII  (E.  G.)  >  203 

Oiierrini,  ÌJi  brigata  granatieri  di  Sardegna  (Rocchi)  ..        .        »  20.-J 

6.  Periodo  della  rivoluzione  francese  (17S9-1815). 

Sansotie^  Gli  avvenimenti  del  1799  nelle  duo  Sicilie  (I-iibate)  ^  20<i 
Weil,  Le  princc  Eugòne  et  Marat.  T.  Ili,  IV,  V  (Roberti)  »  211 
Lemmi,  La  restaaraz.  aastiiaca  a  Milano  nel  1814  (Chìattone)  ^     218 

7.  Periodo  del  risorgimento  italiano  (1815-1900). 

Moriy  Cenni  storici  sui  lavori  topografici  italiani,  ecc.  (Rinaudo)  :>  210 

^fasi  C,  Lettere  inedite  di  G.  Arcana:eli  (Id.)     .  .  ^  220 

Rieeiotti'BrcUti,  I  moti  roimmi  del  1848-49  (fd.)        .        .  ^  220 

Martinetti,  Un'amarezza  toccata  u  Silvio  Pellico  (Id.)  >  220 

BiadegOj  Cosare  Betteloni  (Id.) *  221 

NegriM.,  Se^ni  dei  tempi  (Id.) »  221 

—  D'Aneoìia,  Ricordi  ed  affetti  (Id.)  .         .         .         .         .  »  221 

Qovone,  Il  generale  GiuHoppo  Govono  (D.  0.)      .         .  >  228 

II.  Sposrlio  dtti  Periodici,  ossia  di  40  Riviste  nazionali  e  fore- 
stiere e  di  Atti  e  Memorie  di  Deputazioni  e  8ocietà  storiche, 
di  Accademie  e  di  altri  Istituti  scientifici  e  letterari,  con 
riassunto  di  463  articoli  di  storia  italiana  (Carlo  Contessa)    .        »     225 

III.  EUnoo  di  208  raoa&ti  pabblloaiioni  di  storia  italiana        «     2GS 

rv.  Hotisia  e  oonanioailoni.  —  Congi'esso  internazionale  di 
scienze  storiche.  —  R.  Deputazione  sovra  gli  studi  di  storia 
patri»  per  le  Antiche  Provincie  e  la  I^mbardia.  —  Nuove 
Riviste.  —  Meyers  grosses  Kouversations-Lexicon .  ^  IMb- 
blicazioni  storiche  relative  alla  Francia.  —  Pubblicazioni 
storiche  varie.  —  Pubblicazioni  scolastiche  e  per  nozze       .        »     280 


La  Rivista  storica  italiana  si  pubblica  in  fascicoli  trime- 
strali di  almeno  otto  fogli  di  stampa  (pag.  128).  —  Il  prezzo 
annuo  di  abbonamento  è  di  lire  dodioì  per  l'Italia  e  di  franchi 
quattordici  per  i  Paesi  delPUnione  postale.  Ciascun  fascicolo 
separato  costa  L.  3,50  all'interno  e  fr.  4  all'estero.  Gli  abbo- 
namenti si  prendono  alla  Direzione  della  Rivista  storica  ita- 
liana^ Torino,  via  Brofferio^  j,  e  presso  i  principali  librai 
italiani  e  forestieri. 

É  sospesa  la  spedizione  agli  abbonati,  che  non  paga- 
rono ancora  l'importo  del  1902.  Si  pregano  tutti  i  signori 
associati  di  afiFrettare  il  pagamento  della  quota  d'  abbona- 
mento per  il   1903. 


Digitized  by  LjOOQIC 


TORlXO-r{OMA-MT^AXO-FlKKNZ^^XAPOLl 


CARTE  MURALI  STORICHE  DMTALIA 

coini)Uat3  dal  Prof.    P.    RAVA8I0   e  disegnate   da   I).   LOCO  HI 

alia  srala  di  1  :  I/JOO^OOO,  tiUtc  in  ire  fogli 


la. 


IV. 
V. 


vr. 


Dimensione  Sciolto  Montate 
tA?lae 


1 ,50X1,^^0 


1,50  XI. HO 
1,50X1,30 


1,50X1.30 
1,50X1.30 

1.50X130 


cornice 
L.  9     I  .  1») 


Hi 


I.  1 /Itili i a  ai  tempi  dei  Longobardi  sino  alla 
prima  venuta  dei  Franchi  (dall'anno  5(38 

al  1Ò4) '    . 

II.  L'Italia  al  tempo  del  dominio  franco  e  dei  re 
autonomi  (dalPanno  774  al  9(51) 

L'Italia  durante  il  predominio  tedesco  — 
Comuni  (dairaniio  9()1  al  1301)  —  Car- 
tina: L'Italia  dal  1302  al  1400  —  Signorie 
e  IVmcipati 

I/Italia  nel  J492 

L'Italia  dal  1492  al  1559  —  Predominio 
gpagtiuolo  —  Cartina:  L'Italia  dal  1748 
al  1796  —  Predominio  austriaco  . 

L'Italia  nel  1798  —  Cartina:  Lltalia  nel  ÌHÙQ 
V  IL  L'Italia  dal  1809  al  1815  —  Cartina:  Lltalia 

pei  ti-attati  del  1815 
VfU.  L'Italia  durante  le  guerre  por  la  sua  indi- 
pendenza e  unità  —  Annassioni  del  1859 
e  1860  —  Cartina  :  Unificazione  dell'Italia 
dal  1860  al  1870 

Queste  Gartk  murali  «toriche  rappresentano  i  più  notevoli 
mutamonti  cui  anelò  j^)ggotla  Tltalia  nelle  vicende  politicbe. 

Nelle  rarie  epoche  della  cita  politica  del  nostro  Paese  ogni  Carta 
ritrae  uno  di  qucyH  emergenti  motf tenti  storici^  in  cui  l'Italia  frorossi 
notevolviente  ìinitata  nelle  sue  diritfioni  territoriali.  In  fine  d'ogunna  di 
e^se  rV  itn  indice^  che.  mentre  rivhia^na  i  colori  della  stessa  carta,  dà 
un  rapido  cenno  degli  Stati  in  essa  covipresi.  Quando  poi  fra  l'epoca 
di  una  carta  e  quella  che  segue  risulta  una  lacuna,  supplisce  una  Cartina, 
rappresentante  i  mutamenti  portati  da  rmoei  trattati  o  da  altre  ricende. 


,50X1,30 


<V  I 
0  I 


16 


KJ 
1(J 

ir. 


16 


GoMM.  Prof.  COSTANZO   RINAUDO 


ITLAHTE  STOBICO 

Compilato  con  largbi  criteri  didattici,  si  da  servire  opportunamente  ]>tT 
qualsiasi  testo  di  storia,  ra])presenta  questo  Atlante  storico  un  vero  pre- 
gresso ^dell'i  ndiustria  cartografica  nazionale. 

E  stiita  pubblicata  lo  scorso  anno  la  Parte  prima,  Il  Mondo  antico. 
in  14  tavole,  con  19  carie,  che  per  chiarezza  e  nitidezza  di  disegno,  conn' 
per  ricchezza  di  particolari,  ])ossono  certamente  competere  con  le  migliori 
produzioni  straniere.  —  Fra  pochi  giorni  comparirii  la  Parte  secK)n(ia,  11 
Medio-«vo,  pure  in  14  tavole,  con  r^O  cart^'. 


Digitized  by 


Google 


Anno  XX,  3*^  S.       Lugtìo-Settenbri  1903        Voi.  Il,  fase.  3 


RIVISTA  STORICA 


ITALIANA 


^^  '"ni . 

PUBBLICAZIONE   TRIMESTRALE 


DIRETTA 


Prof.  COSTANZO  RINAUDO 


CON  LA  COLLABORAZIONE  DI  MOLTI  CULTORI  DI  STORIA  PATRIA 


DlKKZlONli: 

Torino,  Via  Brofferio,  3 

1903 


Digitized  by  LjOOQIC 


éìMih. 


INDICE    DELLE    MATERIE 


I.  B«€«iiBÌoai  •  not«  bibUogrftilohc 

1.  Storia  generale 

Meyer,  Zur  Theorie  u,  Methodik  der  Geschichte  (Cipolla)     .    Pag,  281> 

Hoensbroech^  Das  Papst.  i n  sazial-Kultur.AVirksamkeit (G.  Capasso)  »  2<JH 

Amante  e  Bianchi^  Memorie  storiche  di  Fondi  (Manfroni)  • .        >  295 

Àfasi,  Asti  e  gli  Alfieri  nei  ricordi  della  villa  di  S .  Martino  (Bondonio)  »  iW 

Mullateray  Le  memorie  di  Biella  (C.  R.)     .        .        .         .        »  804 

Miiwcchiy  Bellosguardo  a  Firenze  (V,  Gian)                 ...        »  30r> 


2.  Età  preromana  e  romana. 


Tropea,  Ia  stele  arcaica  del  foro  romano  (Hariaui) 

Nissen^  Italische  lAndeskunde  (Oberziner)  . 

Axan^  Annibal  dans  les  Alpos  (Grasso)       .         . 

CostOj  Corso  di  storia  del  diritto  romano  (Brugi) 

Viertel,  Tiberius  ujid  Gerntanicus'(De  Sanctis)    . 

Sant'Angelo,  Roma:  origine,  progresso  e  decadenza   (Salvioli)     >     31S 

Troplong^  Influence  de  Christ.  sur  lo  droit  civil  des  Romains  (8.)   »     3U> 


305 
30^> 
312 
314 


3.  Alto  medio  evo  (sec.  V-XI). 

Hartmann^  I)or  Untergang  der  antikeii  Welt  (Salvioli)       .  »  3'^ 

Siekel,  Zum  karolingisohen  Thronrecht  (^.alvioli)  .        .  >  320- 

Gaspar^  Sicilisohen  Bìsttimer  u.  Graf  Roger  I  (id.)    .        .  »  321 

Kehr,  Ergfinzungen  zu  Falco  von  Benevent  (Cipolla)  .        .  »  321 

Fiorini,  Lavori  preuarat.  alla  nuova  ediz.  dei  E.  I.  Script.  (Zanelliì  »  322 

Capasso^  Fonti  della  storia  napol.  dal  568  al  1500  ^Schipa)  >  324 

4.  Basso  mjedio  evo  (sec.  XI-XV). 

Oerola,  Ijì  dominazione  genovese  in  Creta  (Bigoni)    .        ,  »  32r> 

Huys^iens,  Kardinal  Napoleon  Oi-sini  (Cipolla)     ...»  327 

Del  Qiudiee.  Codice  diplom.  di  Carlo  I  e  U  d'Angiò,  III  (Schipa)  »  32H 

Ocbhardt,  Conteurs  fiorenti ns  du  moyen  age  (Cian)     .         .  »  320 

Lugano f  A.  Bargensis  Chronicum  Monti»  Oliveti  (Savio)     .  »  "^2^ 

Manfroni,  La  batt.  di  Gallipoli  e  la  politica  veneto-turca  (Bonardi)  ^  33<^ 

Calieri^  Statuti  del  comune  di  Treville  (Sangiorgìo)     .         .  »  333 

Vaccarone^  I  principi  di  Savoia  attraverso  le  Alpi  (Leon^)  >  334 

Fraschetti^  Luigi  di  Savoia  sonatore  di  Roma  (Dito)  .        .  »  33.'V 

Starrabba^  Consuetudini  e  privilegi  di  Messina  (V.  L.)       .  »  '^'^\^ 

Bertoni^  La  bibl.  estense  e  la  coltura  ferrarese  (Professione)  »  341 

Uolxapfel^  Die  Anfànge  der  Montos  pietatis  (Cipolla)  .  »  343- 

5.  Tempi  moderne  (1492-1789). 

Seton  Watson^  Maximilìan  I,  holy  roman  omperor  (Cipolla)  *  343 

Jlerre^  Europfiische  Politik  i.  cyprischen  Kriege  (id.)  .         .  »  344 

Luxxatto,  I  banch..  ebrei  in  Urbino  nell'età  ducalo  (Felici  Angeli)  »  34ti 

—      11  censim.  della  popol.  nel  due.  d'Urbino  nel  sec.  XVI  (id.  )  »  34f> 

Del  Piero  ^  Vita  e  studi  di  G.  B.  Ramusio  (Battistella)       .  »  34^> 

Vivaldi,  La  Gerusalemme  liberata  nelle  sue  fonti  (V.  C.)   .  »  3.')() 

Santi^  A.  Tassoni  e  il  cardinale  Ascanio  Colonna  (id.)       .  »  351 

Fumi,  Legazione  in  Fiaucia  del  caid.  Aldobrandino  (Grilli)  ^  3.V> 

Alberti^  li  battaglia  dell' Assietta  (Rocchi)  .        .        .        .  >  3r>U 

Conti^  Fatti  e  aneddoti  di  storia  fiorentina  (BoUea)    .        .  >  H'^S. 


Digitized  by 


Google 


F^^TTV:^' 


•^■^  CO'  . 

I.  ^^^  :  j)/  3 

RBCBNSIONl  E  NOTE  BlBLI0GKAFlcke^i2*!«^ 


h  STORIA  GENERALE. 

EDUARI)  MEYER,  Zar  Theorle  mid  MethocUh  der  Geschicliie, 
geschlchtsphilosophische  UntersKChimgen,  Halle  ^/g,  ^'ie. 
meyer,  1902,  pp.  viii-5(). 

104.  —  Secondo  il  M.  non  si  dà  insegnamento  del  metodo 
storico,  come  non  cen'è  rispetto  alla  concezione  geniale  delle 
opere  cV  arte.  Neppure  egli  si  prooccupa  della  questione  se  la 
storia  sìa  scienza,  o  non  lo  sìa;  poiché  i)er  lo  storico,  egli  a f- 
l'erma,  basta  che  la  storia  esista.  11  M.  si  pone  di  fronte  alla 
scuola  di  Lamprecht,  secondo  il  quale  deve  escludersi  dalla  storia, 
o  porsi  in  seconda  linea,  la  libera  volontà  e  l'azione  individualo, 
quasi  che  la  storia  dovesse  occuparsi  delle  masse,  agenti  por 
necessità,  come  le  forze  naturali.  A  questi  sistemi,  che  recen- 
temente ebbero  molta  diffusione,  rillustre  autore  della  storia  del- 
l'antichità muove  guerra  decisa.  Ed  è  bene  che  una  parola  au- 
torevole si  levi,  a  difesa  deiriniziativa  libera  individuale,  e  di  altri 
elementi  vitali  della  storia,  che  si  vogliono  dimenticare  special- 
mente dai  seguaci  del  materiaUamo  sporico.  Non  credo  lultavìa 
che.  tutte  le  opinioni  del  Meyer  siano  da  accettarsi,  e  special- 
mente trovo  infondata  la  conseguenza  alla  quale  egli  giunge, 
quando  di  deduzione  in  deduzione  egli  viene  a  negare  resistenza 
di  leggi  storiche.  Panni  che  qui  si  vada  da  un  eccesso  all'altro. 

Il  Meyer  pone  come  elementi  fondamentali  della  storia  la 
libera  volontà  e  il  caso,  elementi  che  la. parte  avversaria  mi- 
sconosce del  tutto  0  quasi.  Della  libera  volontà  discorre  alquanto, 
senza  tuttavia  precisare  se  e  come  la  distingua  dal  determinismo. 
Assai  più  a  lungo  egli  parla  del  caso,  che  fa  consistere  nel  fortuito 
incontro  di  due  conseguenze  dipendenti  da  cause  diverse.  Egli 
giudica  come  un  errore  grossolano  il  credere  (*he  se  noi  aves- 
Rivista  storica  italiana,  :Ja  S.,  n,  a.  lì) 


Digitized  by  LjOOQIC 


2iX)  RKCKNSIOKI    E   MOTK   BIBLIOOBAFlCHK   —   C.  CIPOLLA 

Simo  ])ieiia  conoscenza  della  natura,  il  caso  non  esislerebbc  più. 
Anzi  pare  che  egli  voglia  far  risalire  il  motivo  del  caso  diret- 
tamente a  Dio,  pur  soggiungendo  cho  Tintervonto  di  Dio  nella 
stovia  spetta  al  teologo  e  non  allo  storico.  Sopra  le  varie  parli 
di  questa  teoria  molte  osservazioni  si  possono  fare.  Anzitutto  è 
a  notare  che  so  sono  necessarie  le  causo  determinanti  i  fatti,  il 
cui  incontro  costituisce  il  caso,  questo  è  in  ró  perfettamente  de- 
terminabile, come  effetto  lontano  di  quel  principio  causale  cho 
lega  insieme  le  due  cause  determinanti  i  due  elementi  del  caso. 
Quindi  l'orrore  grossolano  constatato  dal  Meyer  non  esisto.  Un 
grado  sup(vrioré  di  riflessione  ci  farà  (*()noscoi*o  che  neppure  quando 
si  tratti  di  cause  libere,  il  caso  si  sottrae  alle  leg^i  doll'essere, 
0  quindi  il  caso,  a  stretto  rigore,  non  può  trovar  posto.  Quanto 
l)oi  alle  relazioni  del  caso  con  Dio,  è  agevole  notare  come  eguali 
siano  le  relazioni  del  caso,  e  quelle  di  ciò  che  non  è  caso,  lii 
oltre  so  Dio  opera  negli  avvenimenti  umani  non  si  vede  il  nn> 
tivo  por  cui  se  ne  occupi  solo  chi  tratta  di  Dio,  e  non  chi  tratta 
degli  avvenimenti  umani.  Abbiamo  due  termini;  la  loro  mutua 
reflazione  può  essere  considerata  tanto  da  chi  studi  il  primo, 
come  da  chi  studia  il  secondo  di  questi  duo  termini.  Quindi 
non  si  cai)isco  come  lo  storico  sia  obbligato  a  prescindere  dal- 
l'azione divina  e  provvidenziale. 

Il  Meyer  fece  assai  bene  sviluppando  il  valore  che  il  caso 
ha  nella  storia.  Ma  temo  di'  egli  esageri.  Io  non  nego  ne  il 
fortuito,  ne  la  libertà  del  volere;  ma  non  trovo  che  la  storia 
escluda  per  questo,  o  rigetti  anche  lo  altre  cause.  Anzi  trovo 
cho  la  libertà  del  volere,  essendo  cosa  diversa  dal  capriccio, 
concorre  direttamente  a  costituire  le  leggi  storiche.  Quanto  poi 
al  caso,  non  mi  sentirei  certo  di  dire,  col  Meyer,  che  la  car- 
riera politica  di  Bismark  dipese  dal  caso,  ch'egli  andò  a  sosti- 
tuire nel  Landlag  un  deputalo  ammalato.  Anche  la  scoperta  di 
(f  al  vani  fu  casuale,  ma  al  caso  delle  rane  non  può  equamente 
ascriversi  una  nuova  dottrina  fìsica,  la  quale  assai  più  dipese 
dalla  preparazione  scienti fìca  e  dalla  tenace  volontà  dello  scien- 
ziato, a  cui  il  caso  si  offerse.  Il  Meyer  pensa  ai  mille  fatti  ca- 
suali, che  stanno  di  fronte  ai  pochi  fatti  d'altra  natura  e  ne 
deduce  conseguenze  che  valgono  solo  in  ristretta  misura,  giacche 
i  fatti  non  bisogna  soltanto  contarli,  ma  si  deve  anche  valutarli. 
A  questo  proposito  è  necessario  anche  por  mente,  che  riguardo 
ai  Catti  casuali  si  può  anche  applicare  il  calcolo  delle  probabi- 
lità degli  errori,  quando  si  avverte  che  un  errore  in  piùdistrugge 


Digitized  by 


Google 


STORIA   QKNRRALE    —   K.   HKTKR  291 

UH  errore  in  meno;  egualmente,  le  eventualità  non  sempre  de- 
viano Tuomo  dalle  sue  intenzioni,  ma  moltissime  volte  succedo 
che  un  fortuito  annulla  un  altro  fortuito.  Mi  pare  che  questo 
argomento  avrebbe  potuto  offrire  materia  a  ricerche  ulteriori 
da  parte  del  Meyer. 

Come  dissi,  al  caso  egli  (*oncede  la  maggiore  importanza,  e 
trova  il  caso  ovunque  non  vi  sia  l'effetto  immediato  di  un  de- 
liberato proposito.  Non  vorrei  che,  procedendo  su  questa  via, 
si  comprendesse  sotto  Tappellativo  di  caso  nient'altro  che  tutte 
le  relazioni  che  stringono  lo  spirito  umano  nel  suo  contatta 
colle  leggi  fìsiche  e  fisiologiche.  Questo  relazioni  non  sono  un 
caso,  ma  costituiscono  un  elemento  normale  della  vila  umana. 

La  legge  storica  sullo  svolgimento  delle  note  caratteristiche 
delle  nazioni,  egli  la  nega,  osservando  ch'essa  nacque  come  ri- 
flesso deir  idea  nazionalistica  prevalente  nel  sec.  XIX.  Ma  le 
nazioni  non  sono  fatti  originari  e  stabili  deirumanità:  si  costi- 
tuirono in  tarda  epoca  e  per  cause  complicato.  Al  distacco  della 
nazione  tedesca  dalla  fran(.*ese  contribuì  sopratutlo  un  fatto  ac- 
cidentale, accaduto  nella  famiglia  di  Lotario.  Cosi  il  Meyer;  ma 
ben  sarà  diflìcìle  ammettere  che  lo  sviluppo  storico  della  Ger- 
mania sia,  per  ragione  di  dipendenza  causale,  cosi  legato  ad 
un  incidente  storico,  da  escludere  anche  altre  cause  sostanziali. 
Se  queirincidente  ebbe  cosi  gravi  e  cosi  durature  conseguenze 
è  legittimo  concludere  che  ben  altre  cause  cooperarono  a  tali 
risultati.  La  divisione  fra  la  Germania  e  la  Francia  era  segnata 
anche  nelle  età  anteriori  alla  monarchia  dei  Franchi.  Contro 
resistenza  delle  leggi  storiche  nazionali  nulla  depone  il  fatto 
della  origine  tarda  delle  nazioni  stesse:  infatti,  non  si  può  par- 
lare di  leggi  storiche  nazionali,  se  non  a  patto  che  queste  na- 
zioni esistano.  Nulla  monta  che  esistiino  da  oggi  soltanto,  o  da 
ieri,  o  da  lunghissimo  tempo. 

La  valutazione  slorica  deirinfluenza  dell'attività  personale 
ritorna  nuovamente  nella  seconda  parte  del  lavoro,  dove  il  Meyer 
si  propone  di  stabilire  che  cosa  è  il  fatto  storico,  e  come  si 
distingue  dagli  altri  fatti  umani.  Egli  trova  che  il  materiale 
storico  è  infinito,  cosi  che  la  ricerca  del  medesimo  è  inesauri- 
bile. Anche  per  gli  avvenimenti,  intorno  ai  quali  esso  è  abbon- 
dantissimo, come  p.  e.  per  la  Rivoluzione  francese,  T  infinita 
realtà  non  è  mai  esaurita,  e  il  ricercatore  ha  ed  avrà  sempre 
qualche  desiderio  insoddisfatto.  Se  crede  il  contrario,  si  illude. 
L'interna  volontà  di  una  persona  e  inscrutabile:  ne  è  suflficiente 


Digitized  by 


Google 


'Jd2  RBCl£MSIOMI   K   NOTI   BIBLlOGBAriCHB   —   C.  CIPOLLA 

ch'essa  abbia  parlato,  poiché  non  si  potrà  mai  stabilire  se  sappia 
il  vero,  0  sapendolo  voglia  dircelo.  È  necessario  quindi  fermarsi 
a  un  confine;  il  segnarlo  è  abbandonalo  al  tallo  dello  storico. 
Tra  i  fatti  umani,  il  Meyer  dà  prevalenza  storica  a  quelli  di 
natura  politica,  come  se  a  questi  si  collegassero  gli  altri,  con 
ragione  di  dipendenza.  Nessuno  nega  Timportanza  della  storia 
politica,  ma  tale  preferenza  che  si  incontra  nella  pratica  ha 
valore  relativo  piuttosto  che  oggettivo.  In  via  assoluta  non 
veggo  motivi  suflicienti  per  dare  la  prevalenza  alla  storia  po- 
litica sopra  la  storia  religiosa,  quella  della  coltura  e  del  pen- 
siero sopra  la  storia  economica.  Io  penso  che  la  questione 
meriti  una  soluzione  diversa  da  quella  datale  dal  Meyer. 

Il  fatto  storico  è  quello  che  agisce  sopra  un  grande  numero 
4ii  persone.  Questo  concello  del  Meyer  include  la  presupposi- 
zione di  leggi  storiche,  ammettendo  l'influenza  dei  fatti  sull'in- 
dirizzo sociale.  Anzi  il  Meyer,  pur  nel  mentre  ripete,  che  og- 
getto della  storia  è  il  particolare  e  non  il  generale,  nota  il 
legame  esistente  fra  l'azione  individuale  e  l'azione  sociale,  e  fa 
sua  Tosservazione  del  celebre  generale  Roon,  che  Tuorao  di 
^Slato  non  riesce  sempre  a  fare  ciò  che  vuole,  e  che  il  processo 
storico  è  una  componente  di  varie  forze.  Anche  in  quest'ultimo 
concetto  è  inclusa  la  presupposizione  dell'  esistenza  di  leggi 
sloriche.  Ma  altre  leggi  storiche  si  possono  dedurre  dalla  na- 
tura dell'uomo,  sia  fisica,  sia  morale.  Ne  si  comprende  come 
il  Meyer,  che  pur  nega  la  relazione  fra  Dio  e  gli  avvenimenti 
.storici,  precluda  positivamente  allo  storico  ogni  indagine  a  tal 
riguardo,  ne  si  proponga  il  problema  se,  elevando  il  punto  di 
veduta,  non  si  possa  ammettere  un  centro  in  cui  finiscano  la 
necessità  fìsica,  il  caso,  la  libera  volontà,  ciascuna  di  questo 
forze  (se  al  caso  si  può  dar  nome  di  forza),  ivi  trovando  la 
mutua  conciliazione  e  la  piena  sua  spiegazione.  È  li  che  bisogna 
cercare  anche  la  ragione  suprema  delle  leggi  storiche,  pur  senza 
disperare  di  poter  trovarne  il  riflesso  nell'esperienza  storica. 

Le  ultime  pagine  del  libro  sono  destinate  a  distinguere  la 
filologia  dalla  storia.  Quella  si  accontenta  di  sapere  che  i  fatti 
siano;  questa  richiede  che  operino  storicamente.  Alla  filologia 
attribuisce  anche  la  biografìa,  la  quale  espone  fatti  d'interesse 
strettamente  personali,  e  alieni  quindi  dalla  storia. 

La  distinzione  tra  fatti  storici  e  avvenimenti  non  storici  è 
iipprovabilc,  purché  non  la  si  voglia  portare  alle  ultime  con- 
seguenze, quasi  che  si  tratti  di  due  ordini  di  fatti  tra  lorora- 


Digitized  by 


Google 


8T0B11  OBNBRALE  —  e.  YON   HOMSBROBCH  29^ 

dicalmente  distinti.  Se  si  giungesse  fino  a  questo  punto,  si  ca- 
drebbe nell'assurdo. 

Termina  il  Meyer  dicendo  —  e  questa  è  anche  la  conclur 
sione  scientifica  del  suo  lavoro  —  che  il  miglior  modo  di  in- 
tendere la  storia  e  di  trattare  i  problemi  storici,  ce  lo  ha 
insegnato  praticamente  Tucidide.  Non  ispicga  tuttavia  in  che 
propriamente  egli  faccia  consistere  il  metodo  tucidìdeo.  Si  sot- 
tintende tuttavia  oh'  egli  trovò  nella  storia  della  guerra  del 
Peloponneso  del  grande  Ateniese  la  realizzazione  effettiva  delle 
dottrine  da  lui  esposte  nella  seconda  parte  della  sua  dissertazione. 

Carlo  Cipolla. 


tfRAF  VON  HOENSBROEGH,  Txis  Papsthum  in  seiner  saziai- 
Kultiivellen  Wirksamkeit.  Leipzig,  BreitRopf  und  HaerteL 
I  Band  (pp.  LVi-724);  II  Band,  1902,  (pp.  xxi-(V21). 
105.  —  Nel  primo  di  questi  due  volumi  l'autore  discorro 
fleirinquisizione,  della  superstizione,  della  demonologia  e  delia 
stregoneria,  mentre  dedica  tutto  il  secondo  all'esame  della  mo- 
llale ultramontana. 

Le  origini,  la  essenza,  i  progressi,  i  metodi  e  la  efttcacia 
dell'inquisizione  sono  studiati  con  molta,  anzi  con  troppo  abbon- 
danza di  esempi  e  i\ì  confronti,  cosa  che  del  resto  si  può  dire 
in  generale  di  tutte  le  altre  parti  dell'opera.  L'autore  giunge 
a  dimostrare  che  la  inquisizione  non  fu  vescovile  o  monastica, 
spagnuola  o  italiana,  o  comunque  la  si  pretenda  di  chiamare,  ma 
sempre  e  soltanto  papale;  che  essa  faceva  capo,  effettivamente, 
al  papa  e  non  ai  principi  laici;  e  che  al  papato  risalgono  quindi 
tutte  le  responsabilità  degli  eccessi  dei  quali  la  si  incolpa,  com- 
prese le  pene  corporali,  la  tortura,  lo  spargimento  di  sangue, 
le  esecuzioni  capitali,  ecc.  Persino  le  leggi  dracohiane  di  Fe- 
derico II  di  Svevia  contro  gli  eretici  furono  fatte  procurante 
eadem  sede  (l'apostolica),  come  scrive  Bernardo  Guidone  nella 
quarta  parte  della  sua  Practica  Inquisitionis.  Della  supersti- 
zione, della  demonologia  e  della  stregoneria  è  narrata  la  storia 
molto  particolarmente  dalla  origine  alla  veramente  incredibile 
mistificazione  Vaughan-Taxil,  per  dimostrare  che  l'opera  dì 
diffusione  è  dovuta  ai  gesuiti  e  che  il  papato  è  sempre  rimasto 
fedele  alle  sue  tradizioni.  Sicché  si  può  dire  che  i  papi  sieno 
stati  per  secoli  alla  testa  di  un  sistema  politico-religioso,  che 
ha  costato  più  vite  umane  e  maggiori  danni  alla  coltura  ed  alla 
società  che  non  qualunque  guerra  o  epidemia. 


Digitized  by  LjOOQIC 


204  RVCKNSIOMI    E  NOTK  BIBUOOBAFICHB   —  G.   CAPASSO 

lia  morale  uUraiuonlana  vuole  essere  cristiana.  Ma  la  mo- 
rale cristiana  è  contenuta  nella  Scrittura  e  specialmente  negli 
evangeli.  Esaminando  quindi  Tuna  e  l'altra,   e  mettendole  di 
fronte,  non  sarà  diillcile  giungere  a   una  conclusione  pratica. 
E  questo  fa  Fautore  nel  secondo  volume.  Riassunti  brevemente 
i  principi  etico-religiosi  del  Cristianesimo,  come  si  desumono 
dal  Nuovo  Testamento,  e  fattona  una^sintetica  illustrazione,  passa 
all4  esposizione  della  morale  ultramontana:  esposizione  amplis- 
sima, che  occupa  la  maggior  parte   del  volume  (oltre   a   i300 
pagine),  e  raccoglie  le  dottrine  dei  teolo^^i  e  dei  moralisti  cal- 
tolici  intorno  ai  diversi  argomenti,  come  il  probabilismo,  il  for- 
malismo, i  peccati,  le  relazioni  e  i  doveri  dell'uomo  verso  Dio, 
il  prossimo,  lo  stato,  eie.,  e  i)ì(i  specialmente  il  sesto  coman- 
damento, il  matrimonio  e  la  confessione.  Naturalmente  il  posto  | 
d'onore  è  tenuto  da  S.  Alfonso  Maria  de'  Liguori,  che,  in  questo 
campo,  su  tulli  gli  altri  com'aquila  vola.  La  conclusione  è  sem- 
plice. Raffrontate  le  due  dottrine,  risulta  evidente  che  esse  non 
collimano  ne  estrinsecamente  ne  intrinsecamente.  E,  in  verità,            , 
chi  potrebbe  giustificare  col  vangelo   tutte  le   stranezze  della            J 
morale  ultramontana,  come  p.  es.,  le  aberrazioni  sessuali,  clic            j 
di  essa  sono  parlo  notevolissima^  E  evidente  dunque  che  col-            ! 
l'approvazione  dei  i>api  «pastori  della  morale  cristiana  da  Dio            ' 
costituiti  e  dotati  di  infallibilità  *,  si  è  venuto  formando  nella            ] 
chiesa  cattolica  un  sistema  di  morale,  la  cui  contenenza,  nelle 
sue  parti  principali,  è  in  stridente  contrasto  col  cristianesimo 
e  con  la  morale  naturale  umana. 

Cosi,  mentre  nel  primo  volume  l'autore  era  giunto  alla 
conclusione  che  nella  vita  e  nella  dottrina  della  chiesa  cattolica 
nulla  di  importante  e  di  etTlcace  accade  al  di  fuori  o  contro 
il  papato;  nel  secondo  si  sente  in  diritto  di  proclamare  «  la  re- 
sponsabilità del  papato  per  la  morale  ultramontana».  Questo 
due  proposizioni  sono  la  pietra  funeraria,  che  seppellisce  per 
sempre  il  papato  di  origine  divina. 

Ecco,  stillato  attraverso  un  filtro  sottilissimo,  un  sunto  molto 
scarso  della  materia  trattata  dal  Von  Hoensbroech  nei  suoi 
due  volumi,  che  insieme  superano  le  1400  pagine.  Una  tratta- 
zione più  ampia,  oltre  che  diffìcile  e  non  consentanea  all'in- 
dole della  nostra  Rivista,  sarebbe  anche,  per  gli  argomenti  che 
occorrerebbe  trattare,  parecchio  scabrosa.  Aggiungeremo  perciò 
soltanto  qualche  considerazione  d'ordine  generale. 

Il  conte  di  Hoeusbran-h  è  un  ex  gesuita.  Egli  stesso  in  un 


Digitized  by  LjOOQIC 


8T0K1A   6BNKBALE   —   G.   VON   HOlCMSltROCCH  2d7> 

opuscolo  (Mein  AustrHtt  aus  dem  Jesuitenoi^den),  che  ebbo 
molta  diffusione,  destò  molto  interesse  e  fu  molto  discusso  nei 
paesi  tedeschi,  raccontò  la  sua  uscita  dall'ordine.  La  sua  ope- 
rosità letteraria,  che  coincide  colPabbandono  della  società,  nella 
quale  era  stalo  educato  e  aveva  vissuto  per  parecchi  anni,  è 
piuttosto  abbondante  ;  ma  si  riassumo,  in  fondo,  in  una  lotta 
contro  tutto  quel  complesso  e  potente  organismo  politico-reli- 
gioso, che  usa  chiamare  ultramontanismo. 

Nell'altra  sua  opera:  Ber  UitramontunisnmSy  Sein  Weseu, 
und  seiìie  Behdmpfiaiff  (Berlin,  H.  Walther),  il  Hoensbroech 
aveva  descritto  Tultramontanismo  come  un  sistema  di  potenza 
politica  anticristiana.  Ma  poiché  la  pietra  angolare  di  questo 
sistema  è  l'accezione  del  papato  di  origine  divina,  per  abbal- 
lerò il  primo  occorre  dimostrare  la  non  sussistenza  della  se- 
conda. Questa  è  la  ragione  dell'opera  presento.  I^a  quale,  com'è 
naturale,  ha  carattere  eminentemente  polemico,  e  degli  scritti 
polemici  ha  anche  i  pregi  e  i  difetti:  entusiasmo,  calore,  e  in- 
tensità persuasiva  della  parola,  cortezza  di  difendere  una  causa 
giusta;  ma  nello  stesso  tempo  tendenza  ad  ingrandire  e  a  esa- 
gerare, a  tirare  una  linea  troppo  profonda  tra  la  ragione,  tutta 
da  una  parte,  e  il  torto,  tutto  dairaltra.  L'autore  dice:  — La 
storia  dev'essere  verace.  Ma,  appunto  perciò  non  è  possibile 
escluderne  la  polemica,  come  è  opinione  comune.  La  polemica 
anzi  è  necessaria  quando  importi  mettere  in  luce  la  verità  (» 
smascherare  la  menzogna  e  l'ipocrisia,  che  in  tutti  i  modi  e 
con  ogni  mezzo  si  affannano  por  offuscarla.  L'ultramontanismo 
è  un  sistema  religioso  anticristiano,  che  non  si  può  combattere 
allriraenli  se  non  col  metterne  a  nudo  i  principi!;  e  nella  mia 
opera  si  vuol  dimostrare  appunto  che  il  papato  non  è  di  ori- 
gine divina.  — 

E'  riuscito  egli  nel  suo  intonto?  La  risposta  non  è  tanto 
facile,  come  potrebbe  parere  a  primo  aspetto.  Siamo  davanti 
a  una  vexata  quaestio,  nella  quale,  come  in  tante  altre,  è  dif- 
ficilissimo spogliarsi  interamente  di  certi  sentimenti,  che  spesso 
fanno  capolino,  quando  mono  si  sospetterebbe.  E  in  ogni  caso, 
raggiunta  o  non  raggiunta  la  conclusione  definitiva,  trovato  o 
non  trovato  l'argomento  principe,  che  tagli  la  testa  al  toro, 
che  dimostri,  cioè,  luminosamente,  da  qual  parto  stia  la  verità, 
ognuno,  dopo,  riman  fermo  nella  propria  opinione.  L'Autore 
stesso  non  si  illude  di  aver  distrutto  il  dogma.  Egli  è  però 
convinto,  e  nella  convinzione  insiste,  di   aver  dato  la  riprova 


Digitized  by 


Google 


^W  RECENSIONI  B   NOTI  BIBLIOGRAFiCHIS  —  0.   CAPA8S0 

che  il  papato  non  è  di  istituzione  divina,  e  che  la  sua  opera  ab- 
bozzi un  quadro  della  cultura  cristiana  e  della  attività  sociale 
del  papato  nella  dottrina  e  neirazione  pratica  della  vita,  dal 
quale  appunto  risulta  l'erroneità  di  quella  pretesa.  E,  in  verità, 
quand'anche  si  volesse  nc<?are  a  quest'opera  ogni  altro  pregio, 
le  si  dovrebbe  pur  riconoscere  quello  di  presentare  una  rac- 
colta amplissima  di  materiale,  melodicamente  raccolto  e  ordi- 
nato, comoda  e  utile  a  chi  voglia  da  sé,  e  con  criteri  propri, 
rifare  l'indagine.  Né  sarà  fuor  di  luogo  ricordare  qui,  che  del 
libro  sono  state  fatte  ben  quattro  edizioni,  nello  spazio  di 
pochi  jnesi.  Gaetano  Gapasso. 


BRUTO  AMANTE  e  ROMOLO  BIANCHI,  Memorie  storiche  e 

statutarie  del  ducato,  della  contea  e  dell* episcopato  di  Fondi 

in  Campagna  dalle  origini  fino  ai  tempi  più  recenti.  — 

Roma,  Loescher,  11X)3,  pag.  480. 

106.  —  La  piccola  città  di  Fondi,  sul  confine  tra  la  pro- 
vincia di  Roma  e  la  Terra  di  liavoro,  ha  attirato  in  questi  ul- 
timi anni  l'attenzione  degli  studiosi  di  storia  municipale. 

Pochi  mesi  or  sono  veni,va  pubblicato  a  Napoli  un  grosso 
volume  del  conte  Gr.  Colino,  dal  titolo  5/or/a  rf^' Fo?i^/ (  Napoli, 
1902),  ed  ora  l'editore  Loescher  ci  dà  una  nuova  monografia 
storica,  dovuta  al  comm.  Amante,  già  noto  per  i  suoi  studi 
su  Giulia  Gonzaga  e  su  Vittoria  Colonna,  e  che  ora  ebbe  la 
collaborazione  del  suo  parente,  prof.  Romolo  Bianchi. 

L'importanza  grandissima  che  Fondi  ed  il  suo  temtorio 
ebbero  dall'epoca  preromana  fino  al  basso  Medio-Evo  giustifica 
questa  fioritura  di  studi  e  di  ricerche;  e,  quantunque  le  in- 
dagini archivistiche  a  Monte  Gassino  ed  a  Napoli  abbiano  dato 
frutto  non  molto  ampio,  ben  può  dirsi  che  l'opera  dell'Amante 
e  del  Bianchi  superi  di  gran  lunga  la  precedente  del  Colino, 
sia  per  il  metodo  assai  più  rigoroso,  sia  perchè  tratta  con 
molta  ampiezza  il  periodo  medioevale,  quasi  trascurato  dal  Co- 
lino, sia  perché  riallaccia  assai  opportunamente  la  storia  locale 
alla  storia  generale  d'Italia. 

Premesse  alcune  notizie  sul  territorio  fondano  negli  an- 
tichi tempi  e  sui  monumenti  che  ancor  ci  restano  dell'età 
preromana  e  romana,  sulle  antiche  leggende  intorno  all'origine 
di  Fondi,  e  delle  vicine  città  ausoniche,  e  ricordati  infine  i 
personaggi  più  notevoli  che  ebbero  i  natali  a  Fondi  (fra  i  quali 


Digitized  by  LjOOQIC 


STORU  6KMERALK  —   B.   AUANTK   E   R.   BIANCHI  297 

for.so  anche  Tiberio)  gli  autori  tracriano  la  storia  di  Fondi,  di- 
videndola in  quattro  periodi.  Il  primo  abbraccia  Tetà  anteriore 
alla  caduta  dolTimpero  romano,  ed  é  trattato  assai  brevemente; 
che  airintuori  della  ribellione  del  485  d.  R.,  capitanata  da  Vi- 
truvio  Vacca,  nulla  di  notevole  si  può  ricordare  in  quell'età. 
Voglio  però  notare  che  gli  egregi  autori  mi  pare  tendano  ad 
attribuire  ad  un'età  anteriore  alla  conquista  romana  le  ei)i- 
gralì  in  cui  si  ricorda  il  Soiato  fondano;  se  ciò  fosse,  senza 
dubbio  alcuno  avrebbero  errato,  porche  questa  ed  altre  iscrizioni 
sono  certamente  posteriori  al  5(32,  come  appare  dalla  lingua; 
se  esse  appartenessero  ad  un  periodo  anteriore,  avrebbero  ben 
altra  forma  e  grafica  e  linguistica!  Nel  successivo  capitolo  si 
parla  di  Fondi  durante  il  periodo  delle  invasioni  barbariche:  non 
v*ha  dubbio,  che  essa  fu  soggetta  alla  dominazione  gotica  e  poi 
alla  greca  :  è  invece  assai  incerto,  se  cadesse  in  potere  dei  Longo- 
bardi: certo  dovette,  come  il  territorio  limitrofo,  subire  saccheggi, 
scorrerie,  e  pagare  un  tributo;  ma  di  dominio  stabile  non  v'ha 
traccia.  E  neppure  si  può  provaro  che  appartenesse  al  ducato 
romano,  quantunque  la  sode  apostolica  vi  possedesse  molti 
beni;  fu  poi  saccheggiala  i)iù  volto  dai  Saraceni,  liberata  da 
papa  Giovanni  XVIII,  e  da  lui  ceduta  a  Docibile,  duca  di 
(iaota,  forse  nel  882. 

Questa  parte  del  lavoro  è  trattata  con  molla  ampiezza,  con 
lar^jca  conoscenza  dello  fonti  e  dello  opere  più  recenti;  né  pos- 
siamo dolerci  che  gli  autori  si  soffermino  a  confutare  persino 
la  pretesa  donazione  costantiniana,  perchè  in  im'opera  come 
questa,  che  sarà  certamente  fra  le  mani  del  pubblico  grosso 
della  regione  campana,  il  ripetere  e  il  divulgare  queste  notizie 
non  è  nocivo.  Piuttosto  mi  preme  notare  che  a  pag.  59,  forse 
por  errore  di  stampa,  si  parla  d'una  lettera  di  papa  Gregorio  III 
a  Carlo  Martello  scritta  noi  730,  mentre  è  noto  che  Gregorio  III 
sali  al  pontificato  nel  731,  e  che  lo  due  lettere  di  questo  pon- 
tefice a  Carlo  dall'editore  del  Codece  Cm^olinus  sono  assegnate 
al  739-740. 

Segue  il  periodo  del  ducato  di  Fondi,  pieno  d'incertezze 
cronologiche,  a  malgrado  dei  documenti  pubblicati  dal  Fede- 
rici, dal  Garinci,  dal  Gattola  o  dai  monaci  Cassinosi.  Primo 
ad  aver  tìtolo  di  duca  di  Fondi  fu  Giovanni  Ilf,  figlio  di  Docibile; 
ina  la  separazione  di  Fondi  da  Gaeta  non  avvenne  se  non  verso 
la  metà  del  secolo  decimo:  né  definitivamente,  che  essa  di  nuovo 
e  più  volte  fu  riunita  a  quella  cillà.  Socomlo  una  tavola  compilata 


Digitized  by  LjOOQIC 


1 


208  RKCKNS10N1    E   NOTK  BIBLIOGRAFICHB    —  C.   MANPRONl 

dal  Quandel  e  rimasta  finora  inedita,  22  l'uroiio  i  duchi  di  Fondi  dal 
945  fino  all'anno  1  WiS  (i),  in  cui  incominciò  il  dominio  della  casii 
dei  conti  dell'Aquila,  con  Roffredo,  fìllio  di  Riccardo,  che  fu 
il  primo  Conte,  E  qui  entriamo  in  un  nuovo  periodo,  nel  quale 
la  storia  della  contea  si  intreccia  con  la  storia  del  rejjrno  nor- 
manno e  svevo  e  ci  sfilano  dinnanzi  Ru^r^^ero  II.  Guglielmo  I 
e  II  collo  numerose  ribellioni  dei  baroni,  per  le  quali  un  buon 
filo  conduttore,  il  pregevole  libro  del  collega  Siragusa,  è  sfug- 
gilo alla  diligenza  dei  compilatori  di  quest'opera.  In  seguilo 
Fondi  passò  a  Galvano  Lancia,  poi,  restituiti  i  beni  alla  famiglia 
dell'Aquila,  il  feudo  ritornò  alla  casa  Caetani  pel  matrimonio 
(1207)  di  (Giovanna,  figlia  di  Riccardo  IV,  con  Goffredo  o  Lof- 
fredo di  quella  famiglia;  ed  in  essa  restò  fino  alla  calata  di 
Carlo  Vni.  Durante  questo  periodo,  molto  lungo,  Fondi  fu  teatro 
di  importantissimi  avvenimenti,  fra  i  quali  merita  speciale  ri- 
cordo l'elezione,  avvenuta  nel  1378,  deiranlipapa  Clemente  VII, 
che  diede  origine  allo  scisma  d'occidente. 

La  contea  passò  a  Prosi>ero  Colonna,  il  cui  figlio  Vespa- 
siano sposò  la  bellissima  Giulia  Gonzaga,  celebrata  dai  poeti, 
e  miracolosamente  sfuggita  dalle  mani  del  re  del  mare,  Kair- 
ed-din  Barbarossa,  signore  di  Algeri.  Dopo  la  casa  Colonna  (159i) 
altre  famiglie,  i  Carafa,  i  Mansfeld,  i  di  Sangro  ebbero  il  feudo, 
finche  la  città  e  il  distretto,  in  uno  stato  di  decadenza  dolorosa, 
desolati  dalla  malaria,  furono  travolli  dal  turbine  della  rivo- 
luzione del  1790. 

Delle  violenze  commesse  dai  Francesi  invasori,  delle  rap- 
presaglie del  partito  realista,  che  era  capitanalo  dal  celebre 
Michele  Pezza  (Fra  Diavolo),  dei  casi  del  francese  Esménard, 
inviato  da  Napoleone  per  sorvegliare  Murai  e  morto  a  Fondi 
in  seguilo  ad  una  caduta,  del  brigantaggio  dopo  il  1860  si  parla 
a  lungo  nel  libro,  colla  scorta  di  memorie  della  famiglia  Amante. 
Alcune  notizie  statistiche,  economiche  e  geografiche  sui  paesi 
che  appartennero  al  feudo  di  F'ondi  completano  questa  diligen- 
tissima  parte  del  lavoro.  Ad  essa  due  altre  ne  seguono,  quasi 
a  maniera  di  appendici  o  di  complementi:  nell'una  si  tratteggia 
la  storia  della  Chiesa  e  della  sede  episcopale  di  Fondi  dalle 
sue  origini  fino  alla  sua  soppressione  avvenuta  nel  1818,  nel- 
l'altra si  parla  della  vita  municipale  del  comune  fondano,  dei 
suoi  statuti  e  dei  suoi  ordinamenti  innestando  alla  critica  ed 
alla  discussione  storica  la  biografia  del  senatore  Errico  Amante, 
che  nel  1871  diede  alla  luce  gli  Statuti  slessi. 


Digitized  by 


Google 


STORTA   QKNBBALE    —   K,   MASI  29Ì) 

Taluno  osserverà  che  reconomia  del  lavoro  non  fu  sover- 
chiamente rispettata,  e  che  la  parentesi,  o  vogliam  dire  la  di- 
gressione, è  troppo  lunga,  tanto  più  che  alla  biografia  dell'A- 
mante, di  famiglia  originaria  di  Fondi,  o  benemerito  del  paese 
natale  per  i  suoi  stuot  e  le  sue  ricerche,  pel  suo  caldo  amor 
di  patria,  troviamo  unita  anche  la  biografìa  degli  amici  suoi, 
Francesco  De  Santis  e  Camillo  de  Meis,  nati  in  altre  Pro- 
vincie. E  cerio  quelle  biobliografle  avrebbero  potuto  trovai* 
luogo  più  adatto  in  un  lavoro  a  parte;  ma,  pur  notando 
il  difetto  per  dovere  di  critico,  debbo  d'altra  parte  riconoscere 
che  questo  capilohì,  intilolato  L*editore  riegli  i^tatatl  fondant 
e  due  conteniiìorunet,  è  veramente  attraentissimo,  ricco  di 
notizie  importanti  e  nuove;  è  monumento  degno  dei  tre  illustri 
amici,  che  alla  patria  ed  alla  scienza  dedicarono  la  loro  vita 
operosissima. 

Né  questa  digressione  panni  possa  scemare  il  pregio  e  Tim- 
l)ortanza  del  volume,  denso  di  ricerche  erudite,  di  notizie  nuove, 
di  osservazioni  critiche,  di  giudizi  temperati  ed  equanimi, 
sicché  può  affermarsi  che  esso  primeggi  fra  i  numerosi  lavori 
<li  storia  municipale  pubblicati  in  questi  ultimi  anni,  e  meriti 
d'essere  attentamente  letto  e  meditato  dagli  studiosi. 

C.  Manfroni. 


ERNESTO  xMASI,  Asti  e  gli  Alfieri  nei  vicoì^di  della  Villa  di 
San  Martino,  —  Firenze,  Barbera,  1903,  p.  xxv-009. 
107.  —  Sciogliendo  una  promessa  fatta  fin  dal  1897  al 
Conte  Carlo  Alfieri  di  Sostegno,  Ernesto  Masi  ha  pubblicate» 
testé  in  un  grosso  volume  il  risultato  dei  suoi  studi  intorno  al 
carteggio  ed  ai  molti  documenti  radunati  con  amorevole  cura 
dall' ultimo  discendente  della  gloriosa  famiglia  nella  Villa  di 
San  Martino.  Il  suo  libro  però  non  è  una  semplice  storia  del 
nobile  casato  piemontese,  ma  svolge  un  disegno  molto  più  ampio. 
Al  dotto  storico,  il  quale  era  andato  a  trovarlo  nella  sua  splen- 
dida Villa  e  con  lui  aveva  ammirati  e  studiati  i  preziosi  ricordi 
ivi  raccolti,  Carlo  Alfieri,  nelle  piacevoli  conversazioni  aveva 
osservato  che  si  poteva  benissimo  provvedere  a  conservare  la 
memoria  di  tutte  le  glorie  che  i  documenti  delFarchivio  di  San 
Martino  attestavano.  Come  nella  «Vie  d'un  Patricien  de  Venise 
au  seiziéme  siècle  »  di  Charles  Yriarte,  intorno  alle  vicende  di 
una  famiglia  si  viene  aggruppando  la  storia  del  paese  durante 


Digitized  by 


Google 


'Mi  BKCICNSIONI    K   NOTK   BIBLIOOBAFICHIt   —   V.   BONDONIO 

la  vita  di  Mare'Anlonio  Barbaro,  cosi  l'evocazione  di  ricordi 
storici  degli  Alfìori  poteva  porgere  occasione  a  «riassumere gli 
studi  più  recenti  che  illustrano  le  singolarissime  fattezze  della  re- 
pubblica astese  e  le  sue  ulteriori  vicende»,  ed  a  €  rimemorare 
dei  castelli  che  circondano  quello  di  San  Martino,  gli  episodi 
più  tipici  e  più  meritevoli  di  non  cadere  del  tulio  in  oblio». 
Questa  ridea  del  nobile  patrizio,  non  ispirata  certo  da  vano  e 
malinteso  orgoglio  aristocratico;  alla  quale  Ernesto  Masi  si  è 
strettamente  tenuto  in  tutta  la  sua  opera,  ricca  di  nuovi  docu- 
menti, sempre  elegante  e  spesso  geniale  nella  forma. 

Della  leggenda  che  si  riferisce  all'origine  di  Asti,  della 
lotta  che  la  città  ebbe  a  sostenere  coi  Vescovi  e  col  Barbarossa 
sino  alla  fine  del  XII*  secolo,  in  cui  si  costituì  fortemente  in 
Comune,  l'Autore  discorre  lungamente  nei  primi  capitoli,  rias- 
sumendo gli  studi  copiosi  e  profondi  che  altri  prima  di  lui  hanno 
fatto,  e  insertando  alla  storia  d'Asti  le  notizie  riferentisi  agli 
Alfieri,  che  «grandeggiano  via  via  insieme  con  la  loro  città» 
e  «la  cui  figura  si  va  delineando  con  fattezze  morali  sempre 
più  caratteristiche  e  singolari  sullo  sfondo  della  vita  e  dell'or- 
j^anismo  della  loro  repubblica».  Si  sofferma  più  di  proposito 
e  con  speciale  compiacenza  su  Guglielmo,  nobile  e  splendida 
figura  di  repubblicano,  che  sacrificando  l'interesse  della  casa 
e  della  fazione  a  quella  della  patria  salva  il  Comune  da  rovina, 
e  su  Ogerio  Alfieri  che  dà  al  suo  paese  tutta  l'intelligente  ope- 
rosità, ed  alla  fine,  fatto  depositario  «di  quanto  la  patria  ha 
di  più  sacro  e  prezioso,  i  documenti  della  sua  storia  e  della 
legittimità  della  sua  giurisdizione»,  eleva  alla  sua  Asti  il  più 
splendido  monumento,  ammonendola  ad  un  tempo  di  tener  salvi 
i  suoi  diritti  con  quelle  virtù  che  l'han  fatta  grande  ».  Il  Cedex 
Astensis,  le  cronache,  le  ricerche  moderne  avevano  già  chia- 
rito questo  periodo  storico  nel  quale  il  Comune  astese  tiene 
fronte  all'Angioino  e  lo  vince;  il  Masi  però  ha  saputo,  anche 
senza  dir  cose  nuove,  dare  specialmente  alle  figure  degli  Al- 
fieri tutto  il  risalto  ch'esse  ben  meritavano,  con  un'arte  squi- 
sita la  quale  ci  compensa  del  poco  interesse  che  il  libro  suscita 
in  noi  fino  a  questo  punto. 

L'interesse  vero  nasce  proprio  a  partire  dal  VI  capitolo; 
di  qui  comincia  la  ricostruzione  storica  sui  documenti,  di  qui 
l'analisi  acuta  e  dotta,  di  qui  infine  l'opera  veramente  nuova 
ed  importante. 

Col  1312  la  città  d'Asti  cessa  di  reggersi  a  popolo,  e  dopo 


Digitized  by  LjOOQIC 


STORIA   6KNBRALB 


IC.   MASI 


301 


essersi  sollomossa  a  Roberto  di  Napoli  passa  successivamente 
sotto  il  dominio  dei  Visconti  e  degli  Orleanosi,  e  cadendo  nel  1531 
in  possesso  dei  Savoia  finisce  per  confondere  la  sua  storia  con 
quella  della  misera  Italia  scorazzata  dagli  stranieri,  minacciata, 
asservita,  divisa.  Non  per  questo  mancano  allo  storico  di  casa 
Alfieri  splendide  figure  da  ricordare  ed  eroiche  e  generose  im- 
prese da  sottrarre  ad  un  immeritato  oblio;  anzi  ora  più  che 
mai  le  rievocazioni  sono  doverose.  Catalano  è  tale  eroe  di  cui 
si  potrebbe  vantare  ogni  tempo  ed  ogni  paese.  Dopo  aver  com- 
battuto più  d'una  battaglia  in  difesa  dell'onore,  del  diritto,  della 
patria  egli  è  trascinato  dal  forte  sentimento  del  dovere  di  sol- 
dato e  di  suddito  nella  poco  nobile  impresa  del  1672  contro  Ge- 
nova, per  la  quale  si  rovesciano  su  di  lui  tutte  le  iniquità  dei 
tempo,  tutta  Tingratitudine  di  quel  mediocre  principe  che  fu 
Carlo  Emanuele  II.  E  quando  dì  protagonista  diviene  vittima 
di  quel  truce  dramma,  egli  sopporta  dignitosamente  tutte  le  raf- 
finate crudeltà  secentistiche,  con  le  quali  si  volevano  colpire  i 
suoi  più  teneri  affetti,  ed  i  suoi  più  vivi  sentimenti  di  soldato, 
di  cittadino,  di  gentiluomo.  Le  pagine  del  Masi  su  questo  no- 
tevolissimo personaggio  sono  un  quadro  fedele  e  prezioso  delle* 
condizioni  di  quel  tempo,  poiché  attorno  alla  figura  di  Catalano 
Alfieri  altre  grandi  e  piccole,  valorose  ed  abbiette  si  agitano 
e  coloriscono  delle  più  vive  tinte  il  terribile  dramma.  Dopo 
Catalano  le  figure  notevoli  abbondano  in  casa  Alfieri,  divenuta 
una  delle  più  importanti  alla  corte  di  Savoia.  Cesare  Giusti- 
niano è  chiamato  alla  corte  da  Carlo  Emanuele  III,  per  con- 
siglio del  D'Ormea  e  del  Bogino,  «veri  ed  onorandi  uomini  di 
stato  ♦.  Roberto  Girolamo  e  Carlo  Emanuele,  non  indegni  di- 
scendenti, ancora  una  volta  durante  la  guerra  di  successione 
e  la  rivoluzione  francese,  dimostrano  di  quali  virtù  civili  e  mi- 
litari fossero  capaci  gli  Alfieri,  sacrificando  tutto  pel  bene  della 
patria,  riposo,  ricchezze,  affetti  domestici.  Li  confortano  nol- 
Topera  loro  due  donne  come  Luigia  di  S.  Marzano  e  Carlotta 
Melania  Duchi,  le  quali  alla  bellezza,  alla  nobiltà  di  lignaggio, 
all'elevatezza  delle  mente  uniscono  un  animo  invitto,  degno 
delle  matrone  dei  più  bei  tempi  di  Roma  repubblicana.  Quella 
corrispondenza  intima,  che  l'Autore  ci  fa  conoscere  per  la  prima 
volta,  ce  le  dipinge  come  donne,  spose,  cittadine  virtuosissime 
od  amanti  della  loro  patria,  che  muoiono  di  dolore  per  essersi 
visti  strappare  dalle  braccia  il  padre,  il  marito,  i  figli,  i  fra- 
telli, ma  che  non  hanno  mai  per  un  solo  istante  dubitato  della 


Digitized  by 


Google 


:ì02  KKCKNSIONl   K   MOTK   BIBLIOOBAFICHI   —   Y.   BONDONIO 

boiUà  della  causa  che  i  loro  uomini  dilendevano;  hanno  sempre 
nascoste  le  lacrime  ed  ispirato  fiducia  ai  loro  cari,  ed  anche 
sul  letto  di  morte  hanno  saputo  dare  ai  loro  figli  i  più  elevali 
insegnamenti  morali  e  civili.  Tanta  eredità  non  doveva  andare 
dispersa;  ne  gli  Alfieri  erano  gcMite  da  rinunziare  ad  aggiun- 
gere sempn»  nuovo  lustro  al  loro  nome.  Le  virtù  di  Carlo  Ema- 
nuele e  di  Carlotta  Melania  Duchi  rifioriscono  in  Cesare  Alfieri, 
il  quale  educato  alla  scuola  della  vera  e  grande  politi(*a,  tem- 
prato in  mezzo  ai  pericoli,  animato  dal  soffio  più  salutare  e 
I)iù  puro  che  dalla  rivoluzione  francese  fosse  spirato,  volge  la 
mente  a  nuovi  ideali  di  grandezza  per  la  sua  patria,  a  quelli 
che  animarono  costantemente  il  sommo  Vittorio,  incita  con 
altri  valorosi  Tanimo  di  un  i)rincipe,  che  pur  non  immune  da 
gravi  colpe  amò  però  sempre  non  solo  il  suo  Piemonte  ma  Tl- 
talia,  ed  ha  infine  la  ventura  di  porre  il  suo  nome  a  quel  patto 
fra  re  e  popolo,  che  fu  la  prima  pietra  del  grandioso  edificio 
deirunità  e  libertà  d'Italia. 

Cosi  non  era  solo  l'eredità  di  Carlo  Emanuele  che  Cesare 
Alfieri  raccoglieva  ed  accresceva,  ma  anche  e  più  quella  di 
Vittorio,  di  colui  che  con  Dante  e  Machiavelli  è  «  nume  indi- 
gete  d'Italia»  —  K  qui  il  Masi,  il  quale  di  Vittorio  Alfieri  non 
ha  ancora  parlato,  fa  in  una  rapida  sintesi  la  genesi  del  suo 
pensiero,  che  per  lui  è  schiettamente  repubblicano  nelle  tra- 
gedie; più  temperato  nel  Trattato  della  Tirannide,  ove  con- 
danna ogni  tirannia,  sia  essa  di  un  solo,  sia  di  più  individui, 
e  nel  Panegìrico  di  Plinio  a  Traiano,  in  cui  dice  legittima  quel- 
l'autorità sola  che  viene  dal  popolo;  definito  nelle  commedie, 
designazione  precisa  della  monarchia  costituzionale  all'Inglese. 
Che  ahzi,  dice  il  Masi,  nell'*  autocritica  dell 'Agide  sembra  quasi 
aver  profetato  il  futuro  Amleto  della   monarchia  di  Savoia». 

Con  questo  rapidissimo  esame  del  pensiero  alfieriano  l'Au- 
tore chiude  il  suo  lavoro,  non  senza  aver  prima  amaramente 
lamentato  ancora  una  volta  che  l'eredità  del  grande  trageda 
sia  andata  a  finire  dove  mai  non  avrebbe  dovuto  per  la  slealtà 
di  una  donna  che  avrebbe  avuto  l'obbligo  di  farsi  l'esecutrice 
di  tutti  i  voleri  di  colui  il  quale  l'aveva  tanto  amata  ed 
onorata.  Grande  conforto  è  però  il  riconoscere  che  l'ere- 
dità politica  è  stata  «  raccolta  da  tutta  la  nazione  italiana, 
e  nell'ultimo  ramo  sopravvissuto  della  famiglia  Alfieri,  da  Carlo 
Emanuele,  da  Cesare,  da  Carlo  Alfieri  di  Sostegno».  Cosi  Carlo 
Emanuele  pel  Masi  non  solo  è  custode  zelante  dell'interesse 


Digitized  by 


Google 


STORIA   QBNISKALK   —    E.   MASI  303 

dinastico,  ma  ancora  incarna  il  concetto  d'un  grande  stato  a 
pie  dell'Alpi,  escludendo  sistematicamente  e  costantemente  dagli 
interessi  italiani  l'Austria;  Cesare  rappresenta  la  trasforma- 
zione liberale  della  monarchia  di  Savoia  con  lo  statuto  e  la 
prima  guerra  d'indipendenza  ;  Carlo  difende  la  politica  del  Conte- 
di  Cavour  od  ha  lo  sguardo  all'avvenire  d'Italia  quando  con 
larga  liberalità  fonda  l'Istituto  di  Scienze  Sociali,  da  lui  desti- 
nato a  perpetuare  le  idee  del  grande  statista  piemontese  e  ad 
educare  il  fiore  della  gioventù  italiana. 

Questo,  pallidamente  riassunto,  il  contenuto  del  libro  di 
Ernesto  Masi,  sul  quale  la  critica  è  ora  chiamata  a  dare  il  suo 
giudizio.  Certo  l'Autore  non  ha  preteso  di  riassumere  tutto 
quello  che  sulla  Storia  di  Asti  in  questi  ultimi  tempi  si  é  scritto, 
ne  di  contribuire  alla  risoluzione  di  problemi  che  la  critica 
aveva  già  posti  ed  affrontati,  ne  quindi  di  aver  fatto  opera  cri- 
tica in  quel  che  concerne  la  Storia  della  gloriosa  repubblica. 
Il  suo  intendimento  è  stato  piuttosto  quello  di  vedere  qual 
parte  la  famiglia  Alfieri  abbia  preso  alla  vita  della  sua  città 
in  tutti  i  tempi;  onde  per  questo  suo  stesso  intento  desidere- 
remmo che  là  ove  non  fa  che  riassumere  gli  studi  altrui  senza 
nulla  aggiungere  di  suo  fosse  un  po'  più  breve;  forse  ne  gua- 
dagnerebbe in  efficacia  la  sua  stessa  narrazione.  Cosi  pure  non 
sappiamo  abbastanza  spiegarci  perchè  ami  fermarsi  a  lungo  su 
certi  punti  controversi  della  vita  dei  nostri  Comuni;  ne  perchè 
a  quando  a  quando  si  compiaccia  di  far  qualche  carica  contro 
alcune  tendenze  politiche  dei  nostri  giorni,  cosa  da  cui,  a  nostro 
parere,  è  aliena  la  severa  narrazione  storica.  Del  resto  queste 
lungaggini  e  digressioni  vanno  scemando  e  poi  del  tutto  scompa- 
rendo a  mano  a  mano  che  TA.  procede  nel  suo  lavoro,  e  la  storia 
d'Asti,  confusasi  con  quella  del  Piemonte,  cessa  d'  occuparlo. 
La  narrazione  delle  vicende  di  casa  Alfieri  fatta,  ripeto,  intera- 
mente iSui  documenti  storici,  è,  quanto  si  può  dire,  compiuta  e 
torna  a  grande  onore  del  dotto  autore  delle  conferenze  fiorentine. 

Il  quale  ha  mostrato  di  capire  perfettamente  il  dovere 
del  vero  storico  dando  effetto  all'idea  di  Carlo  Alfieri  di  So- 
stegno; ed  ha  ad  un  tempo  fatto  opera  civile  proponendo  agli 
Italiani  splendidi  esempi  di  virtù.  Sappiano  essi  imitarli,  e 
non  soltanto  ne  gioirà  l'ombra  di  Carlo  Alfieri,  ma  se  ne  com- 
piacérà pure  quella  di  Colui  che 

4ca'  dissueti  orecchi  —  a  1  plprrl  cuori,  a  gli  animi  giacenti» 
gridò  con  voce  possente  «  Italia,  Italia  ».        Vincenzo  Bondonio. 


Digitized  by 


Google 


304  RKCKNSIONI  E  MOTE   BlBLlOOBAFlCHE   —   C.   B. 

(i.  TOMMASO  MULLATERA,  U  uiemovie  di  WrJla,  Ediz.  cri- 
tica por  cura  di  E.  Sella  o  M.  Mosca.  Biella,  G.  Aiiiosso,  1902. 

108.  —  Il  Mullatera,  nato  a  Biella  nel  1725  e  morto  nel 
1805,  medico  di  professione,  d'inge<?no  versatile,  scrisse  oi)en» 
di  vario  genere,  tra  cui  lìiimeggiano  le  Memorie  cronologiche 
e  corografiche  della  città  (fi  Biella,  edite  da  Antonio  Caiani, 
impressore  vescovile  biellese,  nel  1778.  Sono  divise  in  due  parti: 
la  r  tratta  del  sito,  denominazione,  antico  stato,  religione,  go- 
verno e  avvenimenti  più  memorabili  :  la  2*  del  clima,  delle  pro- 
duzioni naturali,  arti,  maniiatture  e  traffico  del  biellese,  della 
struttura  della  città,  delle  chiese  e  conventi,  monasteri,  edifizi 
pubblici  e  personaggi  più  cospicui  del  biellese.  Non  è  un  la- 
voro critico,  se  badiamo  ai  mezzi  di  cui  FA.  si  valse;  ma  non 
gli  mancò  il  discernimento  critico,  specie  nel  racconto  delle 
vicende  municipali  e  nella  descrizione  dei  suoi  elementi  legi- 
slativi, religiosi  ed  economici.  Fu  quindi  buona  idea  dei  valo- 
rosi giovani,  che  si  accinsero  a  meditare  le  Memorie  del  Mul- 
latera,  quella  di  riprodurre  fedelmente  l'edizione  originale,  quasi 
irreperibile,  con  le  giunte  del  ms.  torinese,  formate  di  fram- 
menti soppressi  nella  slampa  del  Caiani,  e  con  indicazione  di 
tutte  le  varianti. 

Ma  gli  editori  non  si  limitarono  a  questo  lavoro  di  accurata 
riproduzione;  imperocché  impressero  orme  pregevoli  per  la 
storiografia  del  biellese  in  vario  modo.  Anzitutto  adunarono 
in  un  diligente  proemio  cenni  sui  cronisti  che  precorsero  il 
Muliatera,  notizie  sui  raccoglitori  di  memorie,  di  documenti  e 
di  genealogie,  descrizione  dei  documenti  originali  sparei  o  rac- 
colti in  vari  Fondi,  indicazione  degli  Statuti  biellesi,  ricordo 
delie  fonti  archeologiche  soprattutto  epigrafiche,  enumerazione 
degli  storici  che  illustrarono  il  biellese,  elenco  delle  monografie 
riguardanti  Biella  e  il  biellese:  lavoro  assai  pregevole  e  accu- 
rato, che  in  taluni  punti  serve  di  complemento  alla  ricca  biblio- 
grafìa del  barone  Antonio  Manno  su  Biella.  In  2^  luogo  ci  offri- 
rono uno  studio  biografico,  bibliografico  e  critico  di  G.  Tommaso 
Muliatera:  le  notizie  sulla  vita  sono  in  verità  un  po'  scarse; 
debole  potrebbe  anche  apparire  la  .critica  delle  Memorie,  ma 
questa  è  completata  dalle  numerose  Note  apposte  al  testo  delle 
Memorie.  Infine  quattro  Indici  agevolano  le  ricerche:  dei  nomi 
d'autore  e  d'opera,  di  luogo,  di  persona  e  generale. 

L'elegante  volume,  mentre   torna   utile  agli  studiosi,  reca 


Digitized  by 


Google 


STURU  6KNKRALK   —   S.   MlNOCCHf  305 

i 

onore  ai  giovani,  che  pazientomento  si  accinsero  all'opera,  e 
ai  numerosi  biellesi  che,  gelosi  e  giustamento  orgogliosi  della 
loro  terra  natia,  secondarono  nobilmente  ed  efficacemente  la 
nobile  impresa.  G.  R. 


SALVATORE  MINOCGHI,  Bellosguardo  a  Firenze,  Memorie 
storiche  e  letterarie,  Firenze,  Tip.  Ariani,  I902(ln-4pp.  55). 
109.  —  Questo  elegante,  geniale  e  succoso  opuscolo  è  degno 
del  soggetto  quant'altro  mai  attraente.  Si  capisce  che  TA.,  rie- 
vocando con  sicura  dottrina  le  vicende  dei  luoghi  modernamoiito 
designati  col  poetico  nome  di  Bellosguardo,  in  relazione  con  la 
storia  di  Firenze  e  delle  principali  famiglie  che  v'ebbero  le  loro 
villo,  si  sia  sentito  ispirare  dalla  poesia  di  quel  sito  e  di  quelle 
memorie.  Un  capitoletto  è  consacrato  alla  famiglia  dei  Segni, 
che  vi  possedette  la  villa  detta  ora  deirOmbrelliiìo,  nella  quale 
venne  ad  abitare  nel  1017  il  Galilei;  onde  ben  fece  il  M.  a 
darci  una  nitida  riproduzione  in  fototipia  di  essa  col  bel  log- 
giato del  Trecento,  e  d'un  autografo  galileiano  che  ricorda  quel 
soggiorno.  Un  altro  capitolo  ci  parla  di  Ugo  Foscolo,  che  nel 
1813  fuggiva  i  chiassi  e  le  feste  di  Firenze  a  cercare  la  pace 
e  la  solitudine  nella  villetta  di  Bellosguardo,  attigua  a  quella 
deirOmbrellino,  ed  ora  incorporata  ad  essa  dall'attuale  posses- 
sore, come  appare  dalla  relativa  fototipia.  Al  qual  proposito 
FA.  rettifica  Tinesattezza  in  cui  incorsero  parecchi  moderni 
(compresa  la  Commissione  per  le  onoranze  al  Foscolo  nel  1871, 
quando  le  ceneri  del  Poeta  furono  tras{)()rtate  da  Chiswick  e 
non  da  Turham  Green,  com'egli  scrive,  a  S.  Croce),  confondendo 
le  due  ville  vicine.  E  a  Bellosguardo,  com'è  noto,  il  poeta  za- 
cintio  compose  in  meno  di  due  mesi  la  Ricciarda  e  la  mag^^ior 
parte  dei  frammenti  delle  Grazie, 

Con  questa  pubblicazione,  adorna  di  otto  fototipie,  il  M.  ha 
fatto  un  regalo  squisito  agli  studiosi. 

V.    ClAN. 


2.  ETÀ  PREROMANZA  E  ROMANA. 
G.  TROPEA,  La  stele  arcaica  del  Foro  Romano,  Cronaca  della 
discussione,  V,  seti.,  1901-dec.  11X)2.  (Estr.  dalla  «Rivista  di 
Storia  Antica  >  N.  S.  Anno  VII,  fìisc.  1). 
110.  —  La  presente  cronaca  riassume  quasi  gli  slessi  scritti 
relativi  all'argomento,  che  furono  da  noi  esaminati  nel  prece- 
Rivtsta  storica  italiana,  'M  s.,  n,  :J.  2() 


Digitized  by 


Google 


306  BBCCNSiONl    K   VOIK   BIBLIOOBAFICHK    —   L.    1I4B1ANI 

dente  articolo  in  questa  Rivista,  1902,  pag.  152,  segg.  Potrei 
fare  a  meno  di  tornare  sulla  questione,  se  il  Tropea  stesso, 
recensendo  la  mia  recensione  citala,  non  mi  vi  richiamasse.  Egli 
cita  del  mio  articolo  soltanto  alcuni  brani  e,  secondo  me,  non 
i  passi  in  cui  è  racchiuso  il  mio  pensiero,  limitandosi  a  ri- 
mandare alla  sua  cronaca  precedente,  nella  quale  peraltro  non 
trovammo  ragioni  cosi  forti  da  farci  mutare  parere.  Anzi  ogni 
giorno  più  si  avvalora  la  nostra  convinzione  perciò  che  riguarda 
l'età  del  monumento,  che  rileniamo  essere  del  VI  sec.  a  C. 

A  confortare  la  nostra  opinione  sono  venuti  alla  luce  altri 
scritti,  dei  quali  mi  conviene  qui  riferire. 

Più  volte  stimolato  ad  esporre  pubblicamente  il  suo  parere 
sul  monumento  in  questione,  rilluslre  storico  Mommsen  aveva 
finora  taciuto,  per  non  gettarsi  forse  nella  mischia  quando  la 
j)Olemica  feiTeva  maggiormente.  Ma,  alla  Une,  in  una  nota 
filologica,  pubblicata  ueWfferìues  xxxviii,  1903,  fase,  l^  pag. 
151  segg.  ha  incidentalmente  espresso  il  suo  pensiero,  che  è 
d'accordo  con  la  cronologia  da  noi  assegnata  al  monumento. 

La  nota  tratta  della  etimologia  della  parola  iouxnienta  del 
cippo,  alla  quale  quasi  tutti  i  glottologi  sono  d'accordo  nell'as- 
segnare  il  valore  di  iamenta;  ma  la  diflicoltà  di  dimostrare 
il  passaggio  morfologico  da  iougsmenta  a  iumenta  ha  turbato 
non  poco  i  maestri  della  linguistica,  che  non  senza  sforzo,  si 
sono  provati  a  dimostrare  il  mutamento  delle  forme.  Il  Mom- 
msen, schierandosi  contro  V  opinione  quasi  generale  (1), 
presenta  una  teoria  del  tutto  nuova:  mmentum  non  derive- 
rebbe dalla  radice  iug  di  iugwn  e  non  significherebbe  quindi  : 
bestia  aggiogata,  ma  dal  teina  iuv  di  lavare  e  significherebbe 
la  bestia  utile  per  eccellenza  al  contadino,'  indicata  con  un  ter- 
mine astratto  e  generale,  alla  stessa  guisa  di  mancipium  per 
schiavo  e  di  operae  per  operai. 

Per  sostenere  la  sua  ipotesi,  il  M.  osserva  che  la  quantità 
di  iitgum  non  corrisponde  a  quella  di  mmentum,  mentre  con 
questa  ha  comune  la  vocale  lunga  il  tema  di  iuvare.  Senonchè 
la  ragione  della  quantità  non  può  essere  invocata  in  questo 
caso,  perchè  anche  in  greco  abbiamo  zeugma  e  zùgon  e  nello 
parole  con  suffisso  —  iìie7i  —  mento  —  è  più  regolare  la  quan- 
tità lunga  (cA*.  Brugmann,  Grunclrlss,  II,  pag.  3-43  s^g).  0.s- 


(1)  Il  Mommsen  dico  addirittura  generale,  ma  è  noto  che  il  Ceci  p.  e. 
proponeva  un'altra  interpretazione  (iugsmentum  —  iuges  —  angurium). 


Digitized  by 


Google 


KTX    preromana    K   romana   —   G.   TROPEA  307 

serva  ancora  il  Mommsen  che  generalmente  in  latino  il  nesso  gin 
si  conserva  o  vi  si  introduce  una  vocale  eufonica,  si  elide  solo 
nel  caso  dell'incontro  di  tre  consonanti  p.  e.  infili  [g]  mentiim» 
Nella  accezione  di  iwneìituìn  nel  discorso  latino  più  antico  e 
nelle  XII  tavole,  non  è  compreso  il  bove,  l'animale  da  giogo  per 
eccellenza.  Ma  si  potrebbe  opporgli  che  nell'ani ichità  non  sol- 
tanto i  buoi,  ma  anche  i  cavalli  erano  attaccati  per  mezzo  del 
Kiogo. 

Non  si  può  negare  che  Tetimologià  data  dal  Mommsen  sia 
seducente;  sononchè  non  poche  difficolta  le  pongono  contro  ì 
glottologi.  Il  Geci  poi  nel  Popolo  Roì^ano  del  23  febbraio  la 
dichiara  addirittura  uno  sproposito  linguistico,  E  d'altra  parte 
alla  forma  originaria  iugsmentum  qualche  linguista  aveva  pen- 
sato anche  prima  della  scoperta  del  cippo:  p.  es.  Johannes 
Schmidt  (v.  nota  all'articolo  del  Mommsen  in  questione). 

Se  si  accetta  la  etimologia  del  Mommsen  per  iunientay 
bisogna  accettarne  la  scoraggiante  conclusione,  che  neanche  la 
parola  ìouxìnenta  dell'iscrizione  del  cippo  ha  una  interpreta- 
zione accettabile  e  che  il  senso  dell'epigrafe  rimane  tuttora,  se 
non  interamente,  come  dice  il  M.,  almeno  in  gran  parte  oscuro. 
Il  M.  fa  eccezione  soltanto  por  la  parola  regei,  nella  quale 
riconosce  col  Thurneysen,  e  noi  aggiungeremo  anche:  come  ha 
dimostrato,  a  nostro  avviso,  il  De  Marchi,  il  nome  del  re  vero  e 
proprio.  Ma  tale  parola  è  preziosa,  perchè  il  Mommsen  da  essa 
trae  la  conseguenza  che  l'iscrizione  risale  all'epoca  regia,  come 
noi  abbiamo  appunto  sostenuto  sin  dal  principio  (1).  Ugualmente 
la  paleografìa  del  cippo,  è  arcaicissima,  poiché  la  R  è  priva 
ancora  della  zampa,  come  nella  iscrizione  del  vaso  DresseU 
nella  quale  pure,  come  sul  cippo,  si  ondeggia  ancora  fra  la 
grafia  V  ed  Y. 

Mentre  dunque  poco  fa  erano  le  ragioni  archeologiche 
che  ci  persuadevano  della  giustezza  della  nostra  cronologia, 
.sono  ora  lo  ragioni  linguistiche  che  tornano  a  provare  lo 
stesso  asserto.  E  per  un'altra  via  in  fatti  la  glottologia  è  giunta 
a  corroborare  questa  nostra  teoria.  Lo  studio  dei  più  antichi 
monumenti  epigrafici  della  lingua  latina,  che  progredisce  ogni 
giorno,  riesce  oggi  a  dimostrare  con  maggiore  chiarezza  il  pro- 
cesso di  sviluppo  dello  forme  e,  mentre  prima  da  alcuni  si  sup- 
IX)neva  che  questo  fosse  avvenuto  con  una  rapidità  vertiginosa. 


(1)  Cfr.  Illustrai.  Ital.  9  luglio  1K99,  pag.  20. 


Digitized  by 


Google 


308  RBCBVSIONI   B   NOTB   BlBLlOORAFlCHB    —   L.    MABUMl 

Oggi  si  ritiene  sia  stalo  indispensabile  uno  svolgimento  molto 
più  lento.  La  dimostrazione  lampante  di  questo  fatto  si  può 
avere  neirimportaute  lavoro  teste  pubblicato  dal  prof.  P.  0. 
Ooidanich,  Studi  di  latiìw  arcaico,  estr.  dagli  Sludii  italiani 
di  filologia  classica,  voi.  x,  1902,  pag.  237  segg. 

In  questo  lavoro  TA.  esamina  Tiscrizione  di  Caso  Canto- 
vius  ed  il  Carmen  Avvale;  dei  quali  testi  propone  una  inter- 
pretazione molto  più  semplice  e  soddisfacente  di  quelle  finora 
tentate;  dalla  prima  iscrizione  specialmente,  che  deve  ritenersi 
del  IV  secolo,  risulta  che  V  iscrizione  di  Duenos  deve  essere 
almeno  del  V  (1)  e  ciò^da  occasione  al  eh.  A.  di  esaminare  la 
tradizione  relativa  alla  antichità  del  trattato  fra  Roma  e  Car- 
tagine, di  cui  parla  Polibio.  Secondo  l'ipotesi  conciliativa  del 
ifOidanich  il  testo  del  trattato  Polibiano  era  stato  modellato 
sopra  un  originale  della  metà  del  V  secolo,  del  quale  trascri- 
veva Tarcaico  formulario.  Cosi  nelle  formule  delle  XII  tavole  ci 
sarebbero  tracce  di  arcaismo  tali  da  confermare  la  data  tradizionale 
chele  fa  risalire  al  450  a.  C.  Ora  se  questi  documenti  più  antichi 
del  latino  arcaico  sono,  come  prova  il  Goidanich,  più  vicini 
al  VI  che  al  IV  secolo,  qual  meraviglia  se  anche  la  iscrizione 
del  Foro  Romano,  che  anche  dal  lato  paleografico  e  dalla  ar- 
chitettura del  monumento,  dalla  stratificazione  archeologica  è 
dimostrata  molto  arcaica,  viene  assegnata  pure  da  ragioni  glot- 
tologiche al  VI  secolo  a.  C.  ^ 

Lucio  Mariani. 


HEINRICH  NISSEN,  Italische  Landeskiinde,  II  Ed.  Die  Staedfe, 
(1  u.  2  Haelflc)  Berlin,  Weidmannsche  Buchandlung,  19(>2. 

111.  —  Il  primo  volume  di  quest'opera  di  primaria  impor- 
tanza per  gli  studi  geografici  dciritalia  antica,  vide  la  luce  fin 
dal  1883.  Era  quindi  giustificata  Timpazienza  degli  scienziati,  a' 
quali  pareva  troppo  lungo  l'indugio  che  Tillustre  professore  di 
Bonn  frapponeva  alla  pubblicazione  del  promesso  proseguimento 
del  lavoro.  In  compenso  il  secondo  volume  è  ora  presentato 
diviso  in  due  parti,  ciascuna  delle  quali  ha  la  medesima  mole 
del  primo  volume.  In  queste  furono  studiate  le  condizioni  geo- 
grafiche dell'Italia  antica  in  generale  (Land  temi  Leuie),  nel 


(1)  Cf.  Moinmson  nell;i  nota    (5Ìtata    achtccrltrh    isl    sic    d^m    Cippt^ 
glriclneifif/. 


Digitized  by  LjOOQIC 


ETÀ  PRBR0M4MÀ   E   ROMÀNA   —   H.  NlSStfM  309 

secondo  volume  invece  essa  è  minutamente  desoritla  nelle  sue 
singole  parti  (Die  Staedie).  Nel  suo  studio  TA.  si  riferisce  al- 
l'epoca di  Augusto,  nella  quale,  egli   dice  (p.  2),  la  regione 
italica  ha  compito,  nel  suo  sviluppo,  il  suo  corso  ascendente, 
onde  da  quel  punto  culminante  pare  riesca  più  agevole  volgere 
lo  sguardo  al  passato,  come  già  fecero   Strabone,  nel  5"  e  6** 
libro  della  sua  geografia,  e  Plinio  nel  3*  libro  della  sua  storia 
naturale.  Dal  medesimo  punto  pare  al  N.   poter  con  sicurezza 
misurare  l'opera  de'   secoli  seguenti.  Se   infatti  le  condizioni 
geografiche  subirono  notevolissime  mutazioni  airepoca  impe- 
riale, ed  ebbe  la  viabilità  un  più  articolato  sviluppo,  tuttavia 
le  principali  basi  di  tali  mutamenti  erano  già  poste   all'epoca 
augustea.  Come  già  al  primo  volume,  cosi  a  questo  secondo  è 
premessa  una  dotta  e  succosa  introduzione  (p.    1-130),  nella 
quale  sono  trattate  questioni  d'indole  generale,    con  riguardo 
all'estensione  e  alle  divisioni  dell'Italia,  alle  regioni  in  genere, 
ai  municipi,  alle  colonie,  allo  sviluppo  economico,  alle  vie,  ai 
pesi,  alle  misure,  al  numero  della  popolazione  ecc.  Opportuni 
confronti  fra  le  condizioni  antiche  e  le  moderne,  e  l'aver  tratto 
profìtto,  se  non  di  tutte,  almeno  da  alcune  delle  più  importanti 
monografie,  che  s'occupano   degli   argomenti  presi   ad   esame 
dall' A.,  valsero  a  dare  un  valore  speciale  a  questa  organica 
parte  del  lavoro.  La  descrizione  delle  singole  regioni  ha  prin- 
cipio colla  Liguria  (p.  130-159)  studiata  nelle  varie  sue  parti, 
cioè  le  Provincie  delle  Alpi  marittime,  la  riviera,   il  regno  di 
Gozio  e  la  Liguria  mediterranea  fra  il  declivio  orientale  delle 
Alpi  e  il  settentrionale  dell'Appennino.  Seguono  la  Traspadana 
(p.  100-102)  colle  sue  principali  popolazioni:  i  Taurini,  i  Salassi, 
i  Libici,  e  gli  Insubri;  la  V^enezia  e  l'Istria  (p.  193-242)  esami- 
nate ne'  loro  popoli,  cioèi  Cenomani,  i  Veneti,  i  Carni  e  gli  Istri; 
e  l'Emilia  (p.  243-277).  Passando  quindi  all'Italia  centrale,  l'A. 
si  trattiene  a  descrivere  minutamente  l'Etruria  (p.   278-373), 
che  crede  doversi  a  tale  scopo  dividere  in  cinque  parti  distinte 
(regione  settentrionale,  i  monti  metalliferi,  regione  orientale, 
regione  piana,  e  regione  meridionale),    accennando   anche  di 
mano  in  mano  a  que'  fatti  storici   che  si  riferiscono   ad  ogni 
singola  località.  Passa  quindi  all'Umbria  (p.   374-408),  divisa 
in  regione  gallica  e  Umbria  occidentale;  e  al  Piceno  (p.  409-432), 
e  finisce  la  prima  parte  del  volume  colla  descrizione  de*  popoli, 
che  abitavano  l'alto  Appennino  (p.  432-480),  cioè  i  Vestini,  i 
Marruccini,  i  Peligni,  i  Marsi,  gli  Equi  e  i  Sabini,  popolazioni 


Dìgitized  by 


Google 


310  RBCRNSIOMI    K   NOTK   BIBLIOGRAFICHE   —  O.   OBCRZINEB 

giudicate  da  Plinio  corno  lo  più  valoroso  di  tutta  Italia  e  degno 
di  particolare  studio  per  lo  vicinanze  e  i  rapporti  ch'ebboro  \ìev 
tempo  con  Roma. 

La  seconda  parie  del  volume  si  apro  colla  descrizione  di 
Roma  (p.  488-541).  alla  quale  dedica  giustamente  non  solo 
mi  più  ampio  sviluppo,  ma  altresì  quelle  più  calde  parole 
che  solo  la  ciUi\  eterna  può  suggerire,  quattro  volle  di- 
strutta e  quattro  volte  risorta  a  nuova  vita  (p.  484),  in  sé 
inchiudente  un  tal  cumulo  di  caratteri  storici  non  pareggialo 
da  alcuna  altra  città  sulla  terra  (p.  485),  e  si  pieno  di  memorie 
da  far  rievocare  all'A.  le  calde  parole  che  a  tale  proposilo 
scriveva  il  Goethe  nella  pienezza  del  suo  entusiasmo.  Perciò 
TA.  imprende  a  parlare  delle  origini  della  città  (§  5),  del  pri- 
mitivo sviluppo  (§  2),  del  suo  ampliamento  (Ì5  :i),  per  condurci 
all'epoca  imperiale  (8  4),  mostrandoci  le  singole  parli  deirurl)e 
(§5)  e  il  suo  circondario  (  §  6).  Passa  quindi  alla  descrizione  del 
Lazio  (p.  551-6(37),  dividendolo  in  Lazio  antico,  cioè  le  regioni  lilo 
ranca,  dei  monti  Albani,  e  dell'Aniene,  e  in  Lazio  nuovo  esleso 
nelle  regioni  de*  Volsci,  degli  Ernici,  dogli  Aurunci.  La  Campania 
(p.  ()85-777),  terra  fortunata  i)er  la  sua  posizione  e  fertilità, 
terra  benedetta  per  il  possesso  della  quale,  secondo  la  favola, 
sarebbero  venuti  a  contesa  gli  stessi  Dei,  trova  nel  N.  un  de- 
scrittore quanto  esatto  e  coscienzioso,  altrettanto  entusiasta. 
Specialmente  Gapua,  ([ueWalierd  Romciy  attira  la  sua  atten- 
zione, descrivend(me,  in  succinto,  le  principali  sue  vicende, 
dalle  origini  fino  aire[»oca  imperiale,  i  suoi  ricchi  prodotti,  i 
suoi  monumenti. 

La  dotta  rassegna  storica  geografica  pi'osegue  col  Sannio, 
(p.  774-832)  parlando  de'  Frentani,  del  Sannio  settentrionale, 
degli  Irpini,  de'  Picentini,  della  regione  di  Venosa,  colPApulia 
(p.  833-887),  colla  Lucania  (p.  888-1)23)  e  finisce  col  Bruzio 
(p.  924-907).  Chiude  il  volume  l'indice  dei  nomi  antichi,  de' 
quali  è  fatta  memoria  nel  1^  e  nel  2'*  volume. 

La  necessità  di  un  libro,  che  esponesse  metodicamente  e 
alla  stregua  delle  più  importanti  ricerche  critiche  le  vicende 
geografiche  delle  singole  regioni  italiche  neirantichità,  era  go- 
neralmente  sentita.  La  grande  opera  classica  del  Cluverio  era 
ancor  sempre  la  miniera,  alla  quale  dovevano  ricorrere  gli 
studiosi  di  questi  argomenti.  Le  novità  in  tal  genere  di  ri- 
cerche richieste  dai  più  moderni  criteri  scientifici  non  erano 
completamente  soddisfatti  dai  manuali  del   Mannerl,  del  For- 


Digitized  by 


Google 


KTA   PKKROMANA    B   BOSfAMA   —  H.   NISSEN  311 

biger,  del  Kiepert  e  dalle  notizie  raccolte  nel  Corpus,  Dobbiamo 
quindi  saper  grado  al  N.  di  aver  tentato  di  presentare  uno 
studio  a  tale  proposito  compioto  ed  organico  e  possibilmonte 
degno  del  moderno  progresso  scientifico.  E'  egli  completamente 
riuscito  nel  -suo  intento?  Credo  che  sia  lecito  dubitarne.  L'u- 
tilità deiropera  del  N.  è  certamente  grande,  e  grande  lo  ripeto, 
è  il  servizio  da  lui  reso  alla  scienza  ;  ritengo  tuttavia  che  il 
suo  lavoro  sarebbe  riuscito  più  perfetto,  se  in  esso  si  fosse  te- 
nuto conto  delle  più  recenti  scoperte  archeologiche,  alcune  delle 
quali  sembrano  essere  ignote  air  A.,  e  avesse  dato  maggior  svi- 
luppo ad  alcune  parti.  Per  ciò  fare  non  sarebbe  mancato  il 
materiale,  poiché  è  ben  vero  che  Tltalia  manca  di  un  manuale 
completo  del  genere  di  quello  ideato  dal  X.;  ma  viceversa  non 
c'è  provincia,  non  c'è  città  d'Italia,  che  non  abbia  dato  gran 
numero  di  pubblicazioni,  alcune  delle  quali  veramente  magi- 
strali, dirette  a  mettere  in  chiaro  le  più  remote  vicende,  e  a 
rassodare  alcuni  problemi  geografici  prima  controversi.  Eppure 
la  più  gran  parte  di  esse  sono  trascurate  dall' A.  Cosi  avviene 
che  i  confini  delle  singole  regioni  sono  in  alcuni  punti  pro- 
sentati colie  stesse  incertezze,  che  si  manifestano  in  opere  an- 
tiquate. I  confini  meridionali  della  Liguria  ad  esempio,  quelli 
delle  Provincie  delle  Alpi  marittime,  alcuni  problemi  attinenti 
alle  regioni  delle  Alpi  Gozie  e  Graie  potevano  essere  più  esatta- 
mente definiti.  Se  TA.  avesse  avuto  cognizione  del  mio  lavoro 
sulle  guerre  dì  Augusto  contro  i  popoli  alpini  avrebbe  forse» 
trovato  opportuno  dir  qualche  cosa  della  provincia  delle  Alpi 
Atrezziane,  posta  dal  De  Vit  nella  valle  dell'Ossola  e  da  me 
ad  occidente  della  regione  di  Cozio,  distinguendola  però  dalla 
provincia  delle  Alpi  Graie,  colla  quale  l'A.,  aderendo  ad  un'er- 
ronea opinione  comunemente  accettata,  la  confonde.  E  dopo 
quanto  fu  detto  e  scritto  in  proposito,  come  è  ancor  tollerabile 
che  si  asserisca  (p.  209)  che  Trento  fu  occupata  dai  Romani 
solo  nel  2^  a.  Gr.  ?  0  il  dire  senz'altro  (p.  225)  che  della  po- 
polazione del  Friuli  formarono  i  Galli  la  parte  predominante, 
e  i  Reti  rappresentarono  la  popolazione  sottoniessa?  Qualche 
cosa  era  pur  necessario  dire  del  limes  romano  delle  Alpi  Giulie, 
ora  diligentemente  studiato  dal  Miillner  e  dal  Puschi.  Gosi 
molte  altre  incertezze  ed  inesattezze  che  si  riscontrano  in  tutta 
l'opera  si  sarebbero  potute  evitare  tenendo  il  giusto  conto  delle 
memorie  locali  più  meritevoli,  e  dei  più  recenti  formulati 
della  paletnologia  e   dell'archeologia.   D'altra  parte  è  pur   da 


Dìgitized  by  LjOOQIC 


812  RKC1S.N810N1   E   NOTK   BIBLIOOEAFICHB   —   6.   OBKRZINER 

notarsi  che  in  opero  così  complesse,  ogni  capitolo  delle  quali  ri- 
chiede studi  lunghi  e  speciali,  simili  pecche  sono,  non  dico 
indispensabili,  ma  almeno  scusabili.  Por  cui  non  ostante  tutto 
quanto  fu  osservato,  finche  l'Italia  non  abbia  un'opera  sua  spe- 
ciale, che,  col  sussidio  di  carte  geofi:raficho,  d'itinerari,  di 
piani,  e  coiraiuto  delle  numeroso  pubblicazioni  parziali  fatte 
da  volonterosi  privati  e  da'  sodalizi  storici  delle  principali  città 
metta  in  più  sicura  e  chiara  luco  le  suo  condizioni  etnografiche, 
geografiche  e  storiche  nell'antichità,  il  lavoro  del  N.  resterà 
uno  de'  più  importanti  e  degni  di  essere  consultati  da  chiunque 
rivolga  la  sua  attenzione  a  tal  genere  di  studi. 

Giovanni  Oberzinkr. 


PAUL  AZAN,  Annibal  dans  le-s  A/pes.  Paris,  1902. 

112.  —  L'omaggio,  che  si  rende  dai  dotti  al  nome  grande 
di  Annibale,  studiandone  o  ristudiandone  il  meraviglioso  iti- 
nerario alpino  ed  il  genio  niiiitare,  trova  opportuno  riscontro 
nella  tradizione  viva,  che,  per  monti  e  por  valli,  per  passi, 
per  accampamenti,  per  ponti,  per  fontane  vuol  veder  traman- 
dato il  nomo  del  generale  cartaginese  in  ogni  punto  d'Italia. 
Non  passa  anno  nel  quale,  oltre  le  memorie  minori,  non  si  abbia 
qualche  opera  di  mole,  come  aggiunta  alla  larga  bibliografia  con- 
cernente i  diversi  momenti  della  seconda  guerra  punica,e  special- 
mente del  passaggio  delle  Alpi  (1).  Sono  vecchio  proposte  rimesse 
a  nuovo,  son  nuove  varianti  ad  un  itinerario  già  noto,  nuovi 
passi  studiati  o  ristudiati,  perchè  l'armonia  tra  le  notizie  an- 
tiche e  la  topografia  moderna  sia  completa.  Ma,  oramai, 
la  pretensione  di  poter  risolvere  in  modo  definitivo  e  convin- 
cente per  tutti  la  scabrosa  questione,  comincia  ad  essere  rite- 
nuta, generalmente,  una  bella  e  buona  temerità  da  collocarsi 
tra  i  problemi  insolubili. 

Questa  volta  è  un  luogotenente  francese  del  secondo  zuavi, 
che  ci  dà  234  pagine,  in  formato  grande,  con  17  illustrazioni. 
E,  trattandosi  di  un  ufficiale  e  non  di  uno  storico  o  di  un  geo- 


(1)  Una  notevole  Memoria  ci  offro  il  colonnello  Giacosa  nella  Rivista 
militare  italiana  (1902,  disp.  IX)  col  titolo:  La  via  di  Annibale  dalla 
Spagna  al  Trasimeno^  a  proposito  di  nuove  pubblicazioni.  I^  nuove  pub- 
blicazioni sono  quella  deirOsiANDER,  Der  Hannibalweg  etc.  e  V  altra  del 
Montanari,  dalla  «Rivista  storica»  già  annunziate.  Il  Giacosa  ritorna  al 
Piccolo  S.  Bernardo;  salvo  qualche  variante  doiritinerario  nella  parte  del 
suolo  italico. 


Digitized  by 


Google 


KTÀ   PBBBOMANA   B   BOMANA  —  P.   AZAM  313 

grafo  di  professione,  egli  si  crede  in  dovere  di  ammanirci > 
anzitutlo,  testo  e  traduzione  di  lunghi  passi  degli  scrittori  an- 
tichi, intere  pagine  di  studiosi  posteriori,  lunghe  discussioni  di- 
stinte dalle  esposizioni  degli  argomenti  medesimi.  Fino  a  p.  14 
espone  la  questione;  fino  a  p.  21  il  testo  di  Polibio;  fino  a  p.  30 
il  lesto  di  Livio;  fino  a  p.  51  i  dubbi  ed  i  sistemi  proposti  per 
la  soluzione;  fino  a  p.  03  combatlo  la  proposta  del  Gran  San 
Bernardo,  del  Piccolo  S.  Bernardo,  del  Genisio;  fino  a  p.  71 
esclude  il  Monginevra,  i  colli  del  Monviso,  l'Argenterà;  fino  a 
p.  82  combatte  il  «  sistema  »  del  colonnello  Ilennebert,  che  so- 
stenne il  Monginevra;  fino  a  p.  92  combatte  il  «sistema»  dello 
Ghappuis,  che  sostenne  l'Argenterà.  Da  pagina  92  a  J 39  egli 
espone  le  ragioni  per  le  quali  è  da  preferirsi  il  collo  già  pro- 
posto dal  colonnello  Perrin,  il  collo  di  Glapier,  dando  un'im- 
portanza soverchia,  a  me  pare,  alla  possibilità  di  poter  conci- 
liare la  posizione  di  quel  collo  colla  notizia,  che  accenna  al 
discorso  di  Annibale  nel  mostrare  ai  suoi  soldati  la  pianura 
l)adana.  —  Si  discosta  dal  Perrin  nell'itinerario  dairmAw/a  alla 
base  delle  Alpi,  perchè,  mentre  costui  aveva  creduto  opportuno 
tare  attraversare  Vinsuki  dall'esercito  cartaginese,  TAzan  fa 
sejruire  ad  Annibale  la  riva  sinistra  deirisère,  in  conformità 
di  questo  itinerario:  Da  Chateauneuf-sur-l* Isère  di  Saint-Quentin 
kilom.  63;  da  Saint- Otientìn  ]^ev  Montaicd  3,  Teureykì\o\n,ì2; 
da  Veuvey  a  Comboire  Kilom.  10;  da  Combòire  a  Glères^ 
km.  8;  da  Gières  al  Brèda  km.  35;  dal  Brèda  al  Pon^^^  km.  20; 
in  tutto  154  km.,  suppergiù,  dice  T A.,  quanti  sono  gli  800  stadi 
indicati  da  Polibio. 

Sej^uono  15  pagine  fitte  di  indicazioni  bibliografiche,  tra  le 
quali,  però,  non  troviamo  i  nomi  illustri  del  Von  Duhn,  del 
Nissen,  del  Cocchia.  Ed  in  ultimo  si  hanno  discussioni  storiche 
e  geologiche  suH'antica  designazione  del  nome  Rodano  in  Po- 
libio, Cesare,  Strabene,  e  sulla  possibilità  di  spostamento  del 
corso  del  fiume  medesimo.  Per  Polibio  il  Rodano  sarebbe  stato 
risère,  mentre  il  fiume,  che  viene  ad  unirsi  airisère,  da  Lione 
si  sarebbe  detto  Scaras.  Per  Cesare  il  lago  Lemano  sarebbe 
stato  niente  altro  che  un  tributario  del  Rodano;  ed  il  Rodano 
si  sarebbe  allungato  per  il  lago  di  Bourget  e  per  l'Isère  mede- 
simo. Por  Strabene  il  corso  del  Rodano  sarebbe  quello  che  è  oggi. 

Gabriele  Grasso. 


Digitized  by  LjOOQIC 


e* 


814  RSCKNSIONl   E  VOTE   BIBLIOGRAFICHE  —  B.   BBUGl 

COSTA  Prof.  EMILIO,  Corso  di  storia  del  diritto  romano 
dalle  origini  alle  compilazioni  giustinianee.  Voi.  I:  Le 
fonti,  la  famiglia  e  la  persona  nel  diritto  privato  (Bo- 
logna, Zanichelli,  UK)1),  pag.  xxvi-411.  Voi.  II:  /  diritti 
reali,  le  obbligazioni,  le  successioni  (Bologna,  Zanichelli, 
1903),  pag.  xvi-503. 

113.  —  Questi  due  volumi  della  storia  del  diritto  romano 
del  prof.  Costa  deirUniversità  di  Bologna  abbracciano  i  primi 
cinque  libri  dell'opera  e  comprendono,  oltre  la  descrizione  delle 
fonti,  la  storia  del  diritto  privato.  Dirò  subito  che  il  corso,  seb- 
bene indirizzato  principalmente  agli  scolari,  ha  carattere  scien- 
tifico, perchè  TA.  non  pure  raccoglie  i  frutti  del  lavoro  altrui, 
ma  combina  ivi  quelli,  copiosi,  di  non  pochi  suoi  scritti  prece- 
denti ed  espone  ora,  per  la  prima  volta,  il  risultato  di  nuove  e 
pazienti  sue  ricerche.  Arduo  compito  è  ormai  questo  degli  sto- 
rici del  diritto  romano!  Le  fonti,  che  di  giorno  in  giorno  cre- 
scono di  numero  dalle  epigrafi  ai  papiri  greci  d'Egitto,  mentre 
ir'  allargano  la  veduta  dello  storico,  ne  modificano  taluni  criteri  e  io 

p'  scuotono  in  certi  convincimenti  che  possono  persino  apparirgli 

X  poi  quali  pregiudizi  consacrali  dalla  tradizione.  D'altra  parte  la 

tendenza  a  considerare  il  diritto  come  forma  o  manifestazione  di 
l'-s  intime  necessità  e  combinazioni  sociali  si  fa  di  giorno  in  giorno 

'i'[  più  viva  e  costringe  lo  studioso,  che  pur  non  voglia  cadere  nel 

f,  cosi  detto  materialismo  storico,  a  cercar  le  profonde  radici  degli 

fe  instituti  giuridici.  O  per  Tuna  o  per  l'altra  ragione,  i  libri  di 

'^  *  storia  del  diritto  romano,  che  non  molti  anni  or  sono  parevano 

p:  insuperabili,  sono  invecchiati,  ne  più  soddisfano  il  giurista  ve- 

ramente moderno.  Ancor  meno  possono  piacere  al  puro  storico  ; 
l;  il  quale  se  parla  di  Roma  e  vuol  cercare  nella  sua  florida  ci- 

': .  viltà  l'esempio  di  molti  dei  fenomeni  economici  e  politici  odierni, 

ha  bisogno  di  libri  in  cui  la  storia  del  diritto  non  sia  né  monca 
[  per  le  fonti,  né  angusta  per  i  criteri.  L'A.  si  è  preparato  con 

j,.  larga  cultura  filologica  e  giuridica   a  questa  sua  ricostruzione 

storica  del  diritto  romano;  e  se  parla  ancora,  a  preferenza,  da 
giurista,  non  manca  di  sentire  e  far  sentire  la  corrispondenza 
degli  instituti  giuridici  a  determinate  condizioni  della  clvil  so- 
cietà. Né  io  saprei  dargli  torto  di  esser  rimasto  più  giurista 
che  sociologo,  come  dicono.  La  dovizia  delle  fonti  nuove,  la 
miglior  ponderazione  delle  già  note  esigono  che  si  parta  da  un 
veridico  quadro  degl'instituti  per  poi  indagarne  lo  spirito.  Guai 


Digitized  by 


Google 


KTÀ   PRKROIIÀNÀ    E   ROMANA    —   R.   COSTA  1^15 

a  noi  se  lo  storico  del  diritto  romano  volesse  esi)orre  in  scuola 
una  filosofia  degrinstitiiti  romani  prima  di  averne  ricostruito 
le  linee  genuine,  meglio  che  fosse  possibile  in  passato!  L*A. 
non  ha  trascurato  di  mostrare,  dove  gli  parve  opportuno,  la 
funzione  sociale  ed  economica  degli  iastituti.  Il  lettore  potrà 
forse  qua  e  là  desiderare  qualche  cosa  di  più;  pensi  nondimeno 
che  siamo  agl'inizi  di  questa  difficilissima  forma  di  storia  e  che 
non  bisogna  chiedere  air  A.  ciò  che,  ihfine,  era  fuori  del  suo 
piano.  Il  sociologo  e  lo  storico  con  tendenze  sociologiche  può 
ricorrere  con  tutta  fiducia  a  queste  ricostruzioni  sloriche  del 
nostro  A.  Ecco  quanto  si  poteva  desiderare  e  va  detto  subito 
ad  onore  del  Costa. 

Nel  libro  primo,  che  tratta  delle  fonti,  il  quadro  abbraccia 
anche  gli  scrittori  non  giudirici,  da  cui  VX,  sa  trari'e  fecondi  am- 
maestramenti. Sono  ben  noti  gli  studi  di  lui  su  Plauto,  Terenzio, 
Cicerone  come  fonti  per  la  storia  del  diritta).  Tra  le  fonti  giu- 
ridiche meritano  speciale  menzione  i  ricordati  papiri  greci  d'E- 
gitto, che  si  può  dire,  fanno  cosi,  la  loro  prima  comparsa,  in 
una  storia  del  diritto  romano.  L'A.  li  adopera  egregiamente, 
in  specie  nel  volume  secondo.  Notevoli  gli  ammonimenti  di  lui 
a  proposito  delle  somiglianze  e  differenze  tra  l'ipoteca  greca 
e  romana,  quali  spiccano  in  uno  di  quei  papiri  analizzati  dall 'A. 
E  cosi  si  vede  (ciò  che  forse  poteva  I'a!  stesso  avvertire)  es- 
sersi le  Provincie  dell'impero  appropriate  il  diritto  romano,  mo- 
dificandolo si  da  preparare  non  poche  delle  novità  che  ci  si 
fanno  innanzi  nelle  compilazioni  di  Giustiniano.  Intanto  con 
questo  largo  uso  dei  papiri,  che  è  destinato  a  crescere  ancora, 
acquista  un  vero  e  concreto  significato  quel  fattore  dell'elle- 
nismo, di  cui  si  parlò  sempre  cosi  in  astratto  e  sulle  generali, 
per  spiegare  certe  modificazioni  del  diritto  romano  classico. 

10  ascrivo  pure  a  merito  dell 'A.  di  avviarci  a  quella  che 
sarà  forse,  ed  in  breve,  la  retta  via  della  storia  del  diritto  ro- 
mano. Si  dovrà  distinguere  il  periodo  del  puro  diritto  romano, 
dapprima  civico,  poi  italico,  dal  periodo  rigoglioso  del  diritto 
romano  allargato,  quasi  con  una  vittoria  di  Pirro,  ad  esser  di- 
ritto deirantico  orbe  civile.  Nelle  regioni  occidentali  dell 'Im- 
pero, il  diritto  romano  non  trovò  civiltà  e  diritti  che  potessero 
denaturarlo,  cosi  come  necessariamente  dovette  avvenire  nelle 
regioni  orientali.  I  papiri  ce  lo  dicono  nel  loro  linguaggio  tanto 
utile  per  lo  storico  del  diritto  romano  ! 

11  libro  secondo  affronta  i  più  gravi  problemi  della  famiglia 


Digitized  by 


Google 


31(»  RECENSIONI   K   NOTB   B1BL10ORAF1CHR   —   E.   BRCGl 

romana  e  dolla   condiziono  civile  delle  persone.  Il  giurista  sì 
';■  compiacerà  di  trovar  qui  riunite  tante  importanti  notizie:  lo 

•  sloi'ico   e   il    sociologo   ammireranno  le  combinazioni   che  di 

lutto  qiu^sto  materiale  in  TA.  in  un  gran  quadro,  scaturito  se- 
ifV  rondo  me,  non  dal  capriccio  di  luì,  ma  dalla  verità  della  storia. 

C  Le  linee  Ibndamentali  son   l'ornite  dairantitesi   storica  tra  le 

:  l'unzioni  originarie  della  famiglia   e  lo  stato,    che  a  grado  a 

grado  se  le  appropria;  tra  la  onnipotenza  primitiva  del  pafór- 
familias  e  il  progressivo  aumento  della  capacità  giuridica  dei 
'  singoli  individui,  che  si  svincolano  dall'assorbente  organismo 

famigliare.  Buonissima  è  la  dimostrazione  del  niun  valore  giu- 
ridico del  concubinato  nel  diritto  romano  classico  e  quello  delle 
"trasformazioni   della  patria  jìotestaò'  (presentata  qui  nel  suo 
:..  vero  ufficio)  anche  sotto  l'aspetto  economico.  Ad  un  autore  come 

il  C,  che  è  padrone  delle  fonti  e  le  illumina  con  questi  sprazzi 
l  di  viva  luce  non  si*  sarebbe   chiesto   troppo,    domandandogli, 

;  come  naturale  ne  nasce  il  desiderio,   di   aggiungere  a  questo 

:!-  (juadro  una  considerazione  deirelflcacia  del  cristianesimo  sulla 

r'  famiglia  romana  e  del  significalo  economico  della  servitus  dei 

l.  Romani,  la  quale  attende  tuttora  una  veridica  analisi,  anche 

V  riguardo  al  diffondersi  del  cristianesimo. 

'v'.:  Il  terzo  libro  ci  conduce  nel  vasto  regno  dei  diritti  reali. 

:  Qui  C'imbattiamo  tosto  nella  proprietà  che  TA.  ci  presenta  ori- 

f  ginariamente  della  famiglia,   non   del   singolo.    E  dapprima  il 

feudo  assegnato  dalla  città  ai  i^ater  familias  è  inalienabile  ;  Ta- 
lienabilità  comincia  dalle  cose  mobili  per  giungere  poi  agli  im- 
mobili. Sorge  cosi  una  categoria  generale  di  modi  di  acquisto 
della  proprietà!  Alla  storia  della  proprietà  segue  in  altrettanti 
capitoli  quella  del  possesso,  delle  servitù,  dell' usufrutto,  della 
superficie,  dell'enfiteusi.  Appena  occorre  dire  che  qui  pure  l'A. 
è,  in  ogni  punto,  in  pieno  possesso  delle  fonti  e  della  biblio- 
grafia. Il  critico  conserva  nondimeno  il  diritto  di  fare  qual- 
cheduna  di  quelle  osservazioni  che  agli  scienziati  veri  non  di- 
*-:  spiacciono.  Il  modo  di  divisione  della  terra,  da  parte  dello  Stato, 

e  la  conseguente  dottrina  delle  qualitates  o  cofidicìones  agrorum 
ebbero  in  Roma  grande  importanza.  Sarebbe  stato  opportuno 
che  TA.,  il  quale  ben  conosce  anche  quella  divisione  e  quella 
dottrina  (si  vede  come  esattamente  ravvisa  l'estensione  agli 
agri  limitati  della  regola  sull'alluvione  negli  at^ciflnii)  vi  si 
fosse  trattenuto  un  po'  di  più.  Sono  argomenti  di  grande  in- 
teresse non   soltanto  per  il   giurista,   ma  anche  per  gli  eco- 


Digitized  by 


Google 


I 


ETÀ   PKKBOMANA    B   BOMANA    -^    K.   COSTA  317 

noraisli  e  i  sociologi,  i  quali  desiderano  una  veraro  storia  della 
})ro[)rietà  fondiaria.  Lo  stato  non  ebbe  mai  forza  di  consorvare 
rinalienabilità  dellt»  terre  assegnate  ai  privati  e  non  seppe 
neppur  difendere  dalle  loro  invasioni  il  suolo  pubblico. 

Il  quarto  libro  è  dedicato  alla  storia  delle  obbligazioni  e 
comincia  conforme  alla  veritii  della  storia  a  trattare  di  quelle 
che  prima  furon  regolate,  cioè  a  dire,  le  obUgationes  ex  de" 
lido.  Opportuna  é  poi  la  distinzione  tra  le  obbligazioni  volon- 
tarie che  nascono  dalPuso  di  una  forma  solenne  e  capace  di 
per  se  stessa  di  obbligare,  da  quelle  non  formali.  Tra  le  prime 
stanno  pure  nel  diritto  romano  certi  prodromi  dei  titoli  al  por- 
tatore, cui  l'A.  accenna  e  che  sono  sempre  un  po' troppo  nella 
penombra.  Per  le  obbligazioni  non  formali  si  vede  che  TA.  è 
dominato  da  un'idea,  secondo  me,  giustissima  e  che  forse  po- 
teva essere  anche  più  esplicitamente  formulata.  Non  nacquero 
prima  i  contraili  e  poi  le  azioni  per  farli  valere  in  giudizio. 
Invoce  si  concessero  a  poco  a  poco  dei  mezzi  per  ottenere  in 
giudizio  il  riconoscimento  coattivo  di  certe  pretese  giudizial- 
mente riconosciute,  fu  costruito,  poi,  Tedifizio  del  contratto  e 
si  cercò  persino,  i)er  astrazione,  un  generale  concett(»  del  con- 
tratto. Io  lodo  l'A.  di  aver  tenuta  questa  via,  semplice;  ma 
spesso  dimenticata  i)er  vie  più  tortuose  e  meno  sicure.  Infatti 
un  sistema  contrattuale  nato  tutto  ad  un  tratto  sarebbe  un 
non  senso  in  un  diritto  come  il  romano.  Osservo  anche  che  il 
richiamo  dell'A.  al  principio  del  diritto  greco  che  ammetteva 
la  validità  giuridica  di  ogni  accordo  delle  volontà  umane  è 
utile  per  spiegare  certe  costruzioni  teoriche  romane  e  certi 
addolcimenti  del  rigore  del  diritto  romano  in  materia  di  con- 
venzioni. 

Il  libro  quinto  chiude  la  storia  del  diritto  privato  romano 
Irattande  delle  successioni  ereditarie;  argomenti  (anche  per  re- 
centi polemiche  sull'autenticità  delle  XII  tavole  che  ammettono 
il  testamento)  della  più  alta  importanza  per  chiunque,  sotto 
l'uno  o  l'altro  aspetto,  indaghi  la  storia  dei  [)opoli  antichi.  L'A. 
determina  il  concetto  della  primitiva  successione  ereditaria  ro- 
mana in  corrispondenza  all'originaria  indole 'della  famiglia, 
quale  gruppo  politico,  (»  compi*endente  non  soltanto  la  trasmis- 
sione del  patrimonio,  ma  quella  pure  dei  saoa,  dei  sepolcri, 
dei  vincoli  di  patronato  e  di  ospitalità!  K  qui  sente  il  bisogno 
di  distinguere  la  propria  opinione  da  quella  del  Bonfante  che 
ravvisa  l'eredità  primitiva  ([uale  trasmissione   della  sovranità 


Digitized  by  LjOOQIC 


*MS  Bt:CKN810N]    E   NOTI   BlBUOGBAFlCHlC  —  G.   DK   SAMCTI8 

familiare.  L'A.  aderisce  alla  tesi  che  alle  origini  di  Roma  predo- 
minasse ancora  la  successione  legittima  sulla  testamentaria  e 
che  il  testamento  figurasse  dapprima  soltanto  in  difetto  di  eredi 
familiari.  Ecco  un  problema  a  cui  certamente  il  critico  non 
può  portare  contributo  alcuno  in  una  recensione,  pago  di  farne 
avvertire  l'importanza.  Si  vuole  escludere  cosi  la  opinio  quasi 
communis  della  prevalenza  del  testamento  sulla  successione 
legittima  sin  dalle  origini  di  Roma.  E  si  intreccia  questa 
ricerca  coi  più  delicati  studi  di  critica  delle  fonti.  Comunque 
sia,  noi  dobbiamo  abbandonare  il  pregiudizio  che  la  successione 
ereditaria  primitiva  fosse  puramente  patrimoniale,  come  l'altro 
che  il  vetusto  testamento  si  possa  paragonare  in  Roma  al  te- 
stamento dell'età  classica.  E'  già  un  gran  vantaggio  che  ci  ar- 
recano delle  storie  di  carattere  critico  come  questa  del  G. 

Quando  si  pensa  che  fino  a  pochi  anni  fa  la  storia  del  di- 
ritto romano  parve  una  produzione  esclusivamente  tedesca,  non 
possiamo  che  rallegrarci  di  vedere  che  al  nostro  solenne  in- 
gresso in  quella  disciplina,  fatto  per  mezzo  del  compianto  Pa- 
delletti,  tenne  dietro  un  secondo  lavoro.  Questa  stessa  oi)era 
del  G.  ne  è  un  lodevolissimo  esempio. 

Dott.  Biagio  Erigi. 


A.  VIERTEL,  Tiberius  und  Geinnanicus^  eine  historische  Stiidie 
(Beilage   zum   Jahresbericht  des  K.  Gymnasiums  zu  Gòt- 
lingen,  1901.  Gòttingen,  Dieterich'sche  Buchdruckerei,  1901. 
114.  —  E'  un  esame  diligente  ed  assennato,  se  non  molto  ori- 
ginale, della  parte  degli  annali  di  Tacito,  relativa  ai  rapporti  tra 
Tiberio  e  Germanico.  E'  difficile  non  sottoscrivere  alle  conclu- 
sioni del  Viertel,  già   del  resto  preventivamente  accettate  da 
molti,  che  il  racconto  di  Tacito  è  assai  parziale  e  che   tutto 
concorre  a  dimostrare  che   la  condotta  di  Tiberio  verso  Ger- 
manico e  nel  processo  per  la  sua  morte  fu  correttissima. 

G.  De  Sanctis. 


SANT'ANGELO  GIUSEPPE,  Roma:  origine,  progresso  e  deca- 
denza dei  suoi  politici  istituti,  Napoli,  Jovene,  1902. 

115.  —  L'A.  volendo  combattere  un  giudizio  dell'Herder,  se- 
condo il  qnale  i  Romani  non  avrebbero  lasciato  altre  memorie 
che  di  usurpazioni  e  di  stragi,  ha  scritto  questo  libro,  nel  quale 
certo  non  trovansi  ricerche  personali  e  nemmeno   è   espressa 


Digitized  by  LjOOQIC 


KTA   PAKKOMANA   E   ROUAKA   —  TK0PLO^O  819 

rultima  parola  della  scienza,  perchè  egli  lavora  di  seconda  mano 
e  nemmeno  attingendo  ai  lavori  più  recenti  ed  accreditati.  Per 
mostrare  la  falsità  del  giudizio  dell'Herder  vi  sono  nel  libro  del 
Santangelo  sufficienti  argomenti,  in  quanto  che  gli  è  facile  pro- 
vare che  i  Romani   ebbero  un'organizzazione  politica  e  un  di- 
ritto civile,  onorario  e  feciale,    non  che  finanza  e  commercio: 
avrebbe  potuto  aggiungere    che  ebbero  anche  un'arte   e  una 
letteratura.  Ma  oltre  questo,  (e  di  oppugnare  un   tal   giudizio 
herderiano  nessuno  sentiva   bisogno,   quando  tante   altre  que- 
stioni solleva  lo  studio  della  storia  romana)   il  presente  libro 
manca  di  ogni  valore  scientifico.  Va  biasimato  il  modo  tenuto 
nelle  citazioni  (per  es.    Liv.    Hisf,   Gic.   Epist.    ecc.)  in  guisa 
che  nessuno  è  controllabile,  il  nessun  riguardo  alla  cronologia, 
la  poca  critica  verso  le  leggende.  Vi  è  certamente  molta  roba, 
abbondano  le  notizie  raccolte  nei  manuali  di  antichità  e  di  isti- 
tuzioni di  diritto  romano,  ma  quanti  equivoci  ed  inesattezze! 
Il  lavoro  poi  nemmeno  risponde  al  titolo:  alcuni  capìtoli  nulla 
hanno  che  fare  col  tema,  come  quelli  sulla  schiavitù,  ed  altri 
stanno  fra  di  loro  senza  alcun  nesso.  (t.  Salvigli. 


TROPLONG,  De  Cinfluence  du  chrLstianisme  sur  ledvoit  civll 
des  UomamSy  nouvelle  édition  commentée  par  l'abbé  Bayle. 
Tours,  Cattier,  1902,  p.  262. 

110.  —  La  celebre  memoria  di  Troplong  non  ha  bisogno  di 
presentazione:  essa  fu  a  suo  tempo  giudicata,  e  gli  storici  del 
diritto  sono  concordi  nel  ritenere  che  la  tesi  soverchiò  in  molti 
punti  il  valente  civilista  che  confuse  le  modificazioni  avvenute 
nel  diritto  romano  per  effetto  della  civiltà  crescente,  del  pro- 
rrresso  economico,  del  sincretismo  filosofico,  e  le  considerò 
quale  conseguenza  diretta  dell'influenza  della  religione  cristiana. 
Troplong  non  seppe  distinguere  quella  che  era  l'effetto  dell'e- 
voluzione economica,  e  attribuì  al  pensiero  dei  padri  della 
chiesa  e  all'azione  delle  comunità  modificazioni  in  istituti  le 
quali  hanno  tultaltra  origine. 

L'abbate  Bayle  che  ripubblica  il  libro  di  Troplong,  che,  a 
sua  detta,  è  circondato  da  straordinaria  e  ingiusta  freddezza, 
l'ha  accompagnato  da  un  commentario  apologetico-teologico, 
che  fa  di  un  esso  un  libro  di  pietà  non  di  critica  e  scienza. 
Non  v*è  discussione  e  nemmeno  intendimento  di  approfondire, 
allargare  le  ricerche  di  Troplong;  unico  scopo  del  B.  essendo 


Dìgitized  by 


Google 


320  RKCBMSIONI    K   NOTI   BlBLlOOBAFICHK   —  O.   SALTIGLI 

quello  di  provare  i  perpetui  benefìci  della  Chiesa.  Anche  altri 
studi  fatti  posterioruiente  al  Troplong  in  Francia  e  in  Inghil- 
terra e  nello  stesso  ordine  di  idee  sono  rimasti  sconosciuti  al 
commentatore.  S. 


3.  ALTO  MKDIO  KVO  (Sitc.  V-XI). 

HARTMANN    LUDO   MORITZ,    Lev    Untergamf   der   aniihen 
Weli,  Wien,  1903,  pag.  70. 

117.  —  L'illustre  a.  della  Stovui  d* Italia  (di  cui  è  ora 
uscita  la  2^"  parte  del  2'  voi.)  ha  in  sei  conferenze  popolari  rias- 
sunto i  risultali  de'  suoi  studi  sulle  condizioni  politiche,  reli- 
giose ed  economiche  deirimpero  romano  e  sulle  fondazioni 
degli  stati  germanici  fino  a  Garlomagno.  Nella  chiara  e  pre- 
cisa esposizione  sono  fatte  mirabilmente  risaltare  le  cause  che 
sostituirono  alla  forte  compagine  dell'impero  altri  organismi 
politici.  L'A.  non  parla  di  caduta  dell'impero,  perchè  questa 
non  è  mai  avvenuta,  e  1  impero  rimase  il  fondamento  della  ci- 
viltà odierna.  Chi  ha  letto  le  opere  del  diH.,  sa  quanto  estesa 
e  solida  sia  in  lui  la  conoscenza  delle  fonti  storiche  relative 
al  basso  impero  e  al  mondo  romano  germanico,  e  quale  acuto 
indagatore  egli  sia  specialmente  degli  ordinamenti  politici  ed 
economici;  e  perciò  non  trascurerà  di  leggere  queste  conferenze 
ove  molti  fatti  sono  illuminati  da  luce  nuova,  specialmente  pel 
costante  e  retto  collegamento  tra  i  fatti  politici  e  le  condizioni 
economiche.  Solo  perchè  mancano  le  citazioni  e  i  riferimenti 
alle  fonti,  l'A.  ha  potuto  chiamare  popolari  queste  conferenze, 
ma  il  loro  contenuto  è  altamente  scientifico. 

G.  Salvioi.i. 


SIGKEL  W.,  Ztim  harolbigischen    ThronrechL   Leipzig,    Hir- 

schfeld,  1903,  p.  42. 

118.  —  Il  prof.  Sickel,  Tillustre  germanista  di  Strasburgo, 
è  al  momento  il  più  erudito  conoscitore  della  storia  costituzio- 
nale dell'antica  Germania,  e  tanto  le  sue  monografie  quanto  le 
sue  recensioni  nelle  Goettlng.  geL  Anzelge  sono  altamente  pre- 
giate per  la  grande  dottrina  e  la  profonda  conoscenza  degli 
argomenti.  In  questa  pubblicazione  egli  riprende  in  esame  la 
questione  della  successione  al  trono  presso  i  Carolingi  e  della 
detronizzazione,  ancora  piena  di  difficoltà  malgrado  gli  studi 
sludi  fatti  in  proposito  dal  Waitz  e  dal  Lindner,  e  con  largo cor- 


Digitized  by 


Google 


ALTO  UkDIO   KYO   —   E.   CASPAft  321 

redo  di  prove  dimostra  che  diritto  successorio  <»  diritto  di  ek»- 
zione  sono  stati  contemporaneamente  e  l'uno  accanto  all'altro 
in  vigore  presso  i  Franchi,  e  che  i  tentativi  por  detronizzare 
urtarono  contro  un  altro  principio  ammesso  dagli  stessi  ma- 
gnati, che  cioè  il  re  non  poteva  essere  privato  del  potere  contro 
la  sua  volontà.  Cosi  il  Sickel  conferma  !<»  differenze  che  presen- 
tava la  costituzione  franca  in  confronto  degli  altri  diritti  ger- 
manici: secondo  quella  il  re  non  era  un  funzionario  del  po[»olo, 
e  la  potestà  sua  era  per  diritto  proprio  non  conferitogli  dal 
popolo.  Ct.  Salviom. 


E.  CASPAR,  Die  Gruììfiiingsitrlìmide^ì  dei'  siclUschetì  Bistù- 
mer  tm  die  KirchenpoUtih  Gvaf  Rogevs  I.  {108^-1098). 
Innsbruck.  1902. 

119.  —  I  documenti  di  fondazione  delle  sedi  vescovili  di 
Sicilia  attribuiti  a  Roggero  I  sono  o  no  autentici?  Lo  negò  lo 
Starrabba  nel  1893:  ne  affermano  la  genuinità  il  LaMantia  e  il 
Kehv( Die U/iiunffen  de)*  norìnannisch-fiicìlUschen  Koenige  1^K)2), 
e  infine  il  Caspar  la  sostiene  calorosamente  in  questa  sua  dis- 
sertazione i>el  dottoralo,  e  ai  risultati  di  lui  completamente 
aderiamo.  Il  diploma  per  la  Chiesa,  che  noi  abbiamo  presen- 
tato al  Congresso  storico  internazionale,  ha  tutti  i  caratteri  della 
genuinità,  e,  per  quanto  riguarda  le  decime  in  esso  menzionate 
in  quell'inciso  che  si  vorrebbe  inl^erpolato,  noi  abbiamo  già  di- 
mostralo come  il  Malatesta  narri  che  al  vescovo  Gerlando  fu- 
rono (lal<^  dal  conU»  Ruggero  decime,  che,  secondo  noi,  sono  di 
natura  sacramentale  {Ix  deenne  di  Sicifia  1901.  Vedi  Rivista 
StoìHca  an.  1902).  Il  Caspar  C(m  molla  dottrina  e  con  metodo 
rigoroso  elimina  qualsiasi  diibbio  che  si  potesse  ancora  aven» 
sulla  genuinità  di  questi  diplomi  portati  tante  volte  e  anche  di 
recente  nelle  aule  giudiziarie,»:  e  crediamo  che  con  lui  e  il  Kehr 
siasi,  pronunziala  la  jjarola  di^finitiva. 

O.  Salvkh.i. 

KARL  vWDRKAS  KEHR,  ErgdììZUìKjen  za  Falco  von  Beuevenl: 

(Kstr.  dal  voi.  XXVII,  fase.  2"  del  Neues  Arduo). 

120. — La  direzione  dei  Monumenta  GerìiumitievwiA^i'  la 

sua  attenzione»   alle   cronache   italiane.  Carlo  Andrea  Kehr  da 

lungo  tempo  sta    facendo    ricerche   sulla  storia   normanna,   Ir 

quali  diventano  tanto  meglio  accette,  in  quanto  l'Heinemann,  lo 

Rivista  storica  itnìimìfi,  'M  S.,  U,  U.  '^I 


Digitized  by  LjOOQIC 


322  RBCKN810N1    K   NOTE  BIBLIOGRAFICUK   —   C.   CIPOLLA 

stoi'icM)  (lei  Normanni,  si  ostinse  lasciando  iniperfd^lla,  al  primo 
vi)]nn)o,  la  sua  importante  opera. 

Nella  monografia  che  qui  si  annuncia,  il  Kehi-,  sviluppando 
un  pensiero  del  Oaudenzi  e  delPHolder  Eggcr,  ricerca  lino  a  qual 
])unto  nella  Cronaca  Cistercense,  edita  dal  primo  di  questi  due 
eruditi,  siano  stati  usufruiti  ^li  Annali  Benevenlani  di  Falco.  E 
riesce  a  notarne  vari  brani.  Ciò  è  importante,  dato  il  non  piccolo 
valore  di  quel  cronista. 

In  appendice  pubblica  un  diploma  inedito  di  Federico  II, 
deiranno  120(5,  in  favore  del  monastero  di  S.*  Maria  di  Fer- 
raria  in  Terra  di  Lavoro. 

C.  Cipolla. 


VITTORIO  *FIORINI,  Dei  lavori  prcpnr alo rii  alla  ìiuooa  edi- 
zione dei  Rkrvm  Italicarim  Soriptores.  —  Città  di  Castello» 
Scipione  Lapi,  1003. 

121.  —  Quando  neiraprile  del  1900  il  primo  fascicolo  della 
iìuova  edizione  dei  Rerum  Italicarum  Scriptoì^es  vide  la  luce, 
il  Fiorini,  che  (liosuè  (Carducci  meritamente  volle  associarsi 
nella  direzione  di  essa,  non  aveva  lìella  riuscita  di  ([uest'ardua 
e  dispendiosa  impresa,  con'ie  egli  stesso  dichiara,  la  niedesiraa 
lede  immutata  che  ^sorreggeva  le  speranze  del  suo  coraggioso 
editore.  Ma  il  Fiorini  aveva  torto,  ed  è  ora  ben  lieto  di  rico- 
noscerlo. Perchè  le  difficoltà  suscitate  da  opposizione  di  vario 
genere  furono  vinte  e  sventale  dairap[)Iauso  sincero  degli  stu- 
diosi e  dall'entusiasmo,  con  cui  una  numerosa  ed  eletta  coorte 
di  valenti  insegnanti  delle  nostre  scuole  superiori  e  secondarie 
rispose  all'invito  del  Grande  Maestro,  ed  accingendosi  con  energia 
al  lavoro  assicurò  il  compimento  di  un'opera,  di  cui  noli  è  chi 
non  veda  la  grandissima  importanza,  per  non  dire  la  necessità. 
Se  difatti  la  collezione  del  Muratori  fu  per  i  tempi  di  lui 
opera  meravigliosa  e  monumentale,  essa  non  basta  più  ai  bi- 
sogni nostri,  oggi  che  la  critica  storica,  informata  a  metodo 
rigorosamente  scientifico,  richiede  nella  riproduzione  e  nell'il- 
lustrazione  dei  testi  norme  allora  quasi  sconosciute.  Questo  bi- 
sogno fu  per  verità  riconosciuto  già  da  parecchio  tempo,  e  ad 
esso  deve  appunto  la  sua  fondazione  Y Istituto  Storico  Italiano: 
Il  quale  però,  volendo  pubblicare  prima  le  fonti  o  non  ancora  note 
o  bisognose  di  revisione,  ha  rivolto  finora  con  preferenza  i  suoi 
studii  e  le  sue  edizioni  a  scrittori,  regesti,  epistolari,  statuti  e 
leggi  che  non  (anno  pai-te  della  grande  raccolta  muratoriana. 


Digitized  by  LjOOQIC 


ALTO    MKDIO   BYO  —    V.   FIORINI  323 

0  d'altra  parl(^  ha  proceduto  con  tale  lentezza,  che  se  è  giusti- 
ficata dal  proposito  lodevole  di  darò  edizioni  definitive  non  lascia 
sperare  che  l'opera  sia  compiuta  in  un  avvenire  relativamente 
prossimo. 

Per  ciò  opportunamente  il  Lapi  meditò  di  metter  mano  ad 
una  nuova  edizione  del  Muratori,  e  fu  fortuna  che  un  ministro 
geniale,  come  Ferdinando  Martini,  incoraggiasse  l'ardito  edi- 
tore. Il  quale  dovette  però  lottare  subito  contro  imprevedibili 
opposizioni,  sicché  solo  dopo  quasi  sette  anni  di  preparazione,  nel 
1900,  come  s'è  detto,  potè  uscire  il  primo  fascicolo  della  raccolta- 
Ma  poscia  il  lavoro  procedette  con  alacrità,  in  modo  che  nello 
spazio  di  poco  più  di  due  anni  furono  o  pubblicati  o  preparati 
per  la  stampa  ben  24  fascicoli  di  112  pagine  ciascuno,  cioè  la 
materia  di  quasi  sette  grossi  volumi  di  oltre  400  pagine.  I  fa- 
scicoli già  pubblicati  contengono,  complete  o  in  parte,  V Bistorta 
Miscelia,  le  Vite  dei  Dogi,  la  Cronaca  di  Ser  Gtier riero  da 
Gubbio,  il  Memoriale  Historicum,   il  Libellus  de  Magnilicis^ 
Ortiamentis  Regie  Civitatis  Padue  Micìiaelis  Sawnarolae,  il 
Chronicon  Parmense,  il  Chronicon  di  Pietro  Cantinelli  [Mit- 
tarellil,  la  cui  edizione  fu  curata  rispettivamente  dal  Fiorini 
insieme  con  Giorgio  Rossi,  dal  Monticelo,  dal  Mazzatintì,  dal 
Frati    e   da  Albano  Sorbelli,  dal  Sogarizzi,  dal  Bonazzi   e   per 
ultimo  dal  Torraca.  Altri  erano  già  pronti  e  di  immediata  pub- 
blicazione,  come   la   Cronaca  fl07^entina   di  Marchionne  di 
Coppo  Stefani,  e  le  Vite  di  Paolo  II  di  Gaspar^e  Veronese  e 
Michele  Cannesio  alle  quali  attesero  il  Rodolico  e  lo  Zippcl. 

Di  essi  il  Fiorini  fece  omaggio  al  Congresso  storico  inter- 
nazionale, accompagnandoli  con  una  dotta  ed  ampia  relazione,  la 
quale  sebbene  si  riferisca  soltanlo  ai  lavori  che  si  stanno  prepa- 
rando e  che  hanno  in  qualche  modo  carattere  di  ricerca  o  di  lavoro 
nuovo,  lasciando  da  parte  gli  altri  che  saranno  riproduzione  di 
tosti  definitivi,  è  però  più  che  sufilciente  per  dare  al  Uditore  una 
idea  chiara  e  precisa  dell'ampiezza  dell'opera  e  della  serietà  e 
d(dla  diligenza  con  cui  essa  si  viene  compiendo,  e  che  ben  at- 
tostano  in  favore  degli  studii  storici  italiani. 

Sarebbe  utile  seguire  passo  passo  la  relazione  ed  addi- 
fare  i  criterii  con  cui  i  vari  collaboratori  attendono  al  proprio 
lavoro,  che  spe'sso  è  una  vera  ricostruzione  del  testo  assai  im- 
perfettamente pubblicato  nella  raccolta  del  Muratori;  ma  lo 
spazio  non  lo  consentirebbe;  noteremo  soltanto  che  sono  già 
circa  novanta  i  testi  che  si  stanno  esaminando,  ed  essi  abbrnc- 


Digitized  by  LjOOQIC 


^2h  aeCENSlONl    K   NOTK   BlBUOCSAFlCUlt   —   A.   ZANBLLI 

•ciano  oltre  i  25  volumi  dei  Reruùi  anche  gli  additameiìla  del 
Tartuni,  del  Mitlarello  edeirAniari;  i)erchè  il  piano  dell'opera 
fu  dal  Fiorini  combinalo  in  modo,  ohe  «pur  conservando  ciascun 
testo  il  posto  che  il  Muratori  gli  ha  assegnato  neiredizione  ori- 
ginalo, permetto  di  porre  mano  contemi)oraneamente  alla  stampa 
di  qualsiasi  parte  della  detta  raccolta  senza  alterare  la  generale 
disposizione  di  questa  e  la  speciale  interna  di  ciascuno  dei  tomi 
■che  la  compongono  ».  Ne  qui  si  limiterà  la  nuova  edizione  :  essa 
comprenderà  anche  quei  testi  che  il  Muratori  non  potè  acco- 
gliere nella  propria  collezione  o  già  editi  o  in  tutto  o  in  parie 
inediti,  alcuni  dei  quali  seguiranno  coinè  appeìvdìce  ?l  testi  che  si 
•trovano  nel  corpo  Muratoriano,  altri  saranno  raccolti  in  tomi  spe- 
•ciali  che  formeranno  le  acceasiones  nornssiniae.  L'opera  sarà 
fÌDalmente  completata  da  due  indici,  uno  alfabetico  dei  nomi 
•e  delle  materie,  Taltro  cronologico  degli  avvenimenti,  i  quali 
vengono  dai  singoli  collaboratori  preparati  per  ciascun  testo  se- 
condo norme  rigorosamente  uniformi  stabilite  dallo  stesso  Fiorini. 
Vasto  e  lodevolissimo  è  dunque  il  piano  della  nuova  edi- 
zione, ed  è  poi  sommamente  confortante  per  gli  sludii  e  i}or 
la  nostra  Patria  il  vedere  con  quanto  slancio  vi  attendano  gio- 
vani e  vecchi  cultori  degli  studii  storici,  per  la  maggior  parie 
insegnanti  nelle  scuole  secondarie,  molti  dei  quali  sono  cosinoli  a 
lottare  contro  le  maggiori  difficoltà,  quali  sono  quelle  che  deri- 
vano dal  trovarsi  soventi  in  residenze  prive  d'ogni  mezzodì  studio. 
iBen  meritato  fu  quindi  il  plauso  che  il  Congresso  Storico  In- 
ternazionale in  una  delle  sue  adunanze  più  numerose  e  piìi  ani- 
mate su  proposta  di  ben  72  ccmgressisti  diede  i)er  acclamazione 
agli  iniziatori  ed  ai  collaboratori  di  questa  nuova  edizione  della 
raccolta  muratoriana. 

A.  Zanelu. 


«CAPASSG  B.,  Le  fonti  della  storia  delle  Provincie  Napolifam^ 
dal  568  al  1500,  con  note  ed  un  copioso  indice  alfabetico 
del  dott.  E.  Oreste  Mastrojanni.  Napoli,  xMarghieri,  1902. 
Un  voi.  in-8,  di  p..  vii-28J. 

122.  —  L'opera  del  compianto  Maestro,  che  tra  molti  aliri 
meriti  ebbe  quello  d'avere  dischiuso  il  mezzogiorno  d'Italia  al  fe- 
condo lavoro  dei  dotti  tedeschi,  non  ha  bisogno,  dopo  27  anni 
dalla  sua  pubblicazione,  d'essere  rammentata  per  ciò  che  vale 
a*  lettori  della  Rioista,  E'  un  quarto  di  secolo  e  più  che  vi 
attingono,  ne  j^otrebbero  farne  a  meno,  quanti  si  occupano  di 


Digitized  by  LjOOQIC 


BASSO   MBDIO   B70  —  O.  QBROLA  :^25 

storia  mediovaie   di  quella  regione.   Ma  bene  è  da  segnalare 
con  encomio  la  nuova  edizione  che  ne  ha  curato  i!  M.,  ampliata 
e  arricchita  col  frutto  degli  studi  posteriori,   secondo  il  desi- 
derio dello  stesso  A.,  e  in  buona  parte  da  lui  stesso  soddisfatto, 
in  quanto  che  (oltre  V Indicazione  delle  foìiti  da  lui  aggiunta 
come  Appendice  alla  prima  pubblicazione,   nel   1880)  egli  era 
venuto  nei  suoi  ultimi  anni  postillando  un  esemplare  dell'opera, 
il  quale  è  stato  fondamento  alla  nuova  edizione.  Ma  è  merito 
del  nuovo . editore  Tavere,   pur  lasciando  all'opera  l'impronta 
originale,  oltreché  fusovi  l'aggiunta  della  Indicazione,  corretta 
parechi  errori,  rettificale  e  svecchiate  le  citazioni,  proseguili  per 
conto  suo  con  molta  diligenza  gli  studi  necessari,  e  nìesso  bene 
in  vista,  con  opportuni  sogni,  la  parto  che  spetta  a  ciascuno, 
('erto  qualche  lacuna   non  manca  (a  pag.  H7,  p.  es.,  n.  2,  si 
sarebbe  dovuto  citare  la  pubblicazione  del  Regesto  Farfense  cu- 
rata dal  Giorgi  e  dal  Balzani,  come,  a  p.  V2,  n.  1,  lo  studio  del 
Sambon  sulle  monete  del  Ducato  di  Napoli)  o  nemmeno  qualche 
errore  di  stampa  (p.  2:^,  27  ecc.);  ma  son  lieve  cosa  rispetto 
al  mollo  studio  speso  dall'  editore   e    al  varìtaggio   recato  agli 
studiosi.  M.  Schifa. 


4.  BASSO  MKDIO  EVO  (sec,  XI-XV). 
<iirSKPPE  OEROLA,  La  dominazione  geìwrese  in  Creta.  Rovo- 

leto,  Grandi,  1902.  In-8,  pp.  k\, 

123.  —  Nel  secolo  dccimolorzo,  come  conseguenza  della  IV^ 
Crociata,  tonno  il  Marchese  Bonifacio  di  Monferrato  l'isola  di 
Cn^ta  in  signoria  soltanto  nominalo.  Cedutala  \)0\  ai  Veneziani, 
qu(*sti,  alleati  con  Pisa,  durarono  fatica  a  impadronirsene  per 
la  resistenza  dei  corsari  genovesi,  uno  dei  quali,  più  celebre 
di  tutti,  Enrico  Pescatore,  assai  noto  agli  storiografi  di  Fede- 
rico li  Imperatore,  tenne  saldo  nell'isola  per  riuattro  anni  e 
più.  I  particolari  di  tali  contese  ebbero  da  ultimo  il  loro  nar- 
ratore in  Camillo  Manfroni  che  vi  dedicò  il  capo  XIII  del  vo- 
lume della  sua  Storia  della  marina  italiana  che  giunge  fino 
al  trattato  di  Ninfeo;  quanto  a  Bonifacio  la  monografia  dol- 
rUsseglio  intitolata  II  regno  di  Tesffaglia,  o  pubblicata  fin  dai 
JS08,  contiene  un  riassunto  ben  fatto  delie  vicende  del  dominio 
Drienlale  della  casa  di  Monferrato;  o  ambeduo  queste  opero, 
ma  specialmente  la  prima,  ò  da  deplorarsi  che  non  siano  stato 
conosciute  dall'auton^  della  pr<»soiile  memoria. 


Digitized  by  LjOOQIC 


32(>  BBCKNSlONl   S    NOTIS   BIBLIOOBAFICHR   —   G.   BlOOKl 

li  quale  però  ha  innegabilinenle  sapulo  servirsi,  con  discre- 
zione e  con  acume,  delle  molte  cronache  veneziane  inedite,  chr 
giacciono  alla  Marciana  e  al  Museo  Correr  di  Venezia  e  intorno 
alle  quali  sarebbe  dc^siderabile  uno  studio  critico  (dice  bene  il 
(ferola)  pari  a  quello  che  per  le  veneziane  antichissime  e  pel- 
le vite  sanudiane  dei  Dogi  ha  intrapreso  il  Monticolo.  Riscon- 
trando i  dati,  spesso  contradditorii,  di  tali  fonti  coi  precisi  an- 
nalisti di  Genova,  coi  veneti  già  pubblicati,  fra  cui  primeggia 
il  De  Monacis,  cogli  scarsi  documenti  che  ci  rimangono  è  pos- 
sibile ricostruire  con  sufflciento  probabilità  anche  i  particolari. 

Tocchiamo  qui  un  solo  punto  dal  quale  apparisce  l'assen- 
nata critica  deirautoro:  sulla  conquista  di  Greta  per  opera  di 
Enrico  Pescatore  nel  ì20Ck  II  cronista  greco  Niceta  Coniate 
parla  con  astio  particolare  dell'impresa,  e  apparisce  chiaro  che. 
se  vi  era  qualche  intesa  fra  l'aggressore  e  certi  degli  abitanti, 
questi  dovevano  trovarsi  fra  i  Genovesi  e  non  già  fra  i  nativi. 
D'altra  i)arte  devesi  respingere  la  notizia  di  qualche  cronaca 
seriore  veneziana  che  fosse  dai  Veneziani  già  occupata  l'isola, 
quando  Enrico  la  invase;  dicono  invece  la  verità  l'anoninn» 
pubblicato  dal  Pertz  «cum  magno  exercitu  Cretensem  insula m 
intra verant,  qu«  adhuc  possidebatur  a  Graecis»,  e  gli  altri 
che  con  esso  concordano  (1). 

Sui  varii  luoghi  dell'isola  precise  informazioni  ha  potuto  il 
G.  assumere  a  Creta  stessa,  facendo  egli  parte,  ci  sembra,  della 
missione  archeologica  italiana  colà  spedita  dal  nostro  governo. 
E,  al  cospetto  delle  venerande  reliquie  del  veneto  dominio,  non 
tutte  spazzale  dal  tempo  e  dalla  barbarie  turchesca,  ha  con- 
cluso colle  parole  di  Alessio  Calergi  (1303)  intorno  al  carattere 
del  governo  di  San  Marco  nelTiscda,  Il  Petrarca  e  il  Boccaccio 
lo  chiamarono,  dopo  la  metà  di  quel  medesimo  secolo,  tiran- 
nide, e  questa  è  esagerazione  fiorentina  (2).  Il  più  giusto  e  tem- 
perato giudizio  fu  riassunto  dal  Thomas,  quando  pubblicò  la  Com- 
missione per  Crela  del  Doge  Dandolo  del  1350. 

Due  inediti  documenti  genovesi  corredano  l'opuscolo;  l'um» 
riguardante  un  debito  di  2000  perperi  di  Enrico  Pescatore 
(Genova  22  maggio  1210.  Notar»  ignoti  Reg.  LXI,  parte  2*  al 


(1)  Mon.  Oerm.  ffisf.  Script.    XIV  (llannovora?    1883)  p.  95.  Cfr. 
Cod.  Museo  Correr  443   Cod.  Marc.  Ital.  2051. 

(2)  A.  HoRTis   Studi  sulle  opere  latim   di    O.    Boccaccio  (Trieste, 
Base)  p.  244  ii. 


Digitized  by 


Google 


BASSO   MKDIO    KVO  —  A.   HUYSKHNS  327 

R.  Ardi,  di  Slato);  l'altro  i  patti  slipnlati  a  Candia  nel  1212 
coi  Veneziani  dai  legati  di  Genova  Simone  lUififerio  e  Nicolò 
De  Mari.  (Materie  polii.  Mazzo  III  Ibi.) 

O.    BlGONI. 


A.  HUYSKENS,  KarcUnal  Napoleon  Oì\slni,  I  Theil:  Bis  zur 

Wahl  Klemens*   V.  Marburg,  Koch,  1902. 

124.  —  La  monografìa  è  condotta  quasi  unicamente  su  fonti 
edite.  I  Regesti  pontifici  gli  offersero  due  nuove  epistole  di  Ni- 
colò III,  che  spettano  al  1278  e  al  1280,  e  che  si  riferiscono  alla 
giovinezza  di  Nicolò  Orsini.  Ricorse  alPArchivio  Gaetani,  ma 
lo  trovò  per  questa  parte  manchevole. 

Ciò  non  ostante  la  monografia  è  interessante,  per  la  dili- 
genza colla  quale  è  condotta.  Egli  ricostruisce  (pp.  53-50)  la 
storia  della  partecipazione  del  cardinale  Napoleone  Orsini  alla 
congiura  di  Anagni,  e  giunge  alla  conclusione  che  il  racconto 
presentatocene  da  Ferreto  dei  Ferreti  è  assai  esagerato.  Tuttavia 
rimane  fisso  che  l'Orsini  seguiva  fedelmente  e  calorosa  niente^ 
la  parte  francese.  Quando  si  radunò  il  conclave  per  dare  un 
successore  a  Bonifacio  Vili,  morto  addi  11  ottobre  1303,  l'Or- 
sini si  trova  alla  testa  delia  fazione  francese,  che  riceveva  la 
ispirazione  da  Filippo  il  Hello.  Fu  eletto  Benedello  XI.  L'autore 
nega  che  questo  santo  pontefice  morisse  delittuosamente,  come 
si  asseverò.  Cade  quindi  la  diceria  raccolta  dal  Ferreto,  giusta 
la  quale  il  card.  Napoleone  Orsini  sarebhesi  fatto  reo  di  questa) 
delitto,  per  secondare  le  mire  di  Filippo  il  Bello.  Questi  risul- 
tati sono  notevoli.  Tuttavia  non  si  possono  proprio  dir  nuovi. 
Già  R.  Holtzmann  (  Wilhelm  con  Nogaret,  Freiburg,  i.  B,  1898, 
p.  70)  ci  aveva  messo  in  guardia  contro  la  esposizione,  diffusa 
bensì,  ma  troppo  romantica  di  Ferreto  dei  Ferreti.  Egualmente 
P.  Funko  (PapstlJenedihtXf.  Miinster  i.  W,  1891,  p.  132-3)  si  era 
dimostrato  incredulo  verso  le  leggende  che  il  Villani  e  il  Ferreti 
inserirono  nei  l(n*o  scritti,  anche»  in  rap[)orto  alla  morte  di  Bene- 
detto XI.  Non  so  poi  per  qual  motivo,  quelli  che  —  non  senza 
buon  fondamento  —  mettono  in  discredito  molti  racconti  di  Ferreto 
dei  Ferreti,  non  dicano  ch'egli  pure  espressamente  distingue 
ciò  che  crede  vero,  e  ciò  che  riferisce  soltanto  per  averlo  sen- 
tito dire,  senza  intendt^re,  coni'  egli  dice,  di  scrivere  un  quinto 
p:vangelo.  Carlo  Cipolla. 


Digitized  by 


Google 


^^28  BiSCBNSlONl    E   NOTE   BIBLIOGRAFICHE  —   il.  SCHIFA 

DKL  GIUDICE  (>.,  Codice  diploniatico  del  Regno  di  Carlo  1 
e  II  d'Angió.  Volume  III.  Napoli,  M.  D'Auria,  1902.  In-4 
di  pp.  XVII-281-XVI. 

125.  —  La  prefiiziono  spiega  perchè  questo  terzo  volume,  o 
piuttosto  seconda  parte  del  secondo  volume,  è  apparso  dopo  non 
men  di  quarantanni  dal  primo,  che  fu  pubblicato  nei  1862  (se- 
t^uito  a  sette  anni  di  distanza  dalla  prima  parte  del  II  volume). 
C'è  di  mezzo  una  vita  d'uomo;  e  TA.,  non  giovane  già  al  t«mpo 
della  prima  pubblicazione,  è  tanto  più  da  ammirare  in  questa 
sua  operosità  proficua.  Non  mutato  nella  pubblicazione  che  an- 
nunziamo il  metodo  e  gl'intenti  delle  due   precedenti,  basterà 
(jui  accennarne  semplicemente  il  contenuto.   Vi  son  compresi 
l'i8  numeri  di  documenti,  de'  quali  85  appartengono   al   1269, 
gli  altri  airanno  seguente;  estratti  nella  maggior  parte  da' vo- 
lumi 4,  5,  6,  11  e  13  de'  Registri  angioini  dell'Archivio  di  Stato 
(li  Napoli;  ma  ve  ne  sono  anche  di  altri   volumi  degli  stessi 
Registri,  de'  Fascicoli,  delle  Arche  e  de'  Monasteri  soppressi. 
Come  è  noto,  i  fatti  principali  di  que'  due  ^nni  per  la  giovane 
jnouarchia  Angioina  furono  le  distruzioni  di  Augusta  in  Sicilia, 
di  Amantea  in  Calabria,  della  colonia  saracenica  di  Lucerà  in 
Puglia  (strascichi  della  guerra  contro  Casa  svova)  e  la  Crociata  a 
Tunisi.  I  documenti  dunque  compresi  in  questo  volume  valgono 
ad  illustrare  negli  aspetti  più  svariatila  multiforme  attività  del 
re  che  di  quei  fatti  fu  principale  autore:   legislativa,  ammini- 
strativa, finanziaria,  militare  e  via  dicendo;   tanto  più  oppor- 
tunamente  in   quanto  la  storia  della    Monarchia   Angioina  è 
ancora  da  fare.  Ad  allargare  tale  illustrazione,  TA.,  oltre  i  non 
avari  commentì  per  ciascun  capo  di  documento,  aggiunge  in 
nota  altri  documenti,  cosi  che  quel  numero  di   148  ne  viene 
moltiplicato.   Sin  dalla  prima  pagina  si  può  avvertire,  a  mo' 
d'esempio,  uno  degli  assai  frequenti  casi.  Il  re,  al  1*»  gennaio 
12(59  stando  a  Foggia,  manda  ordine  (circolare  come  agli  altri) 
Jastitiario  Aprutii;  ed  ecco  un  documento  che  rivela  la  per- 
sona del   giustiziere  mandalo   dopo    un   mese  in  Abruzzo;  e, 
poiché  quell'ordine  riguarda  maìieria  et  jardìna  aliaque  loca 
nostrìs  deputata   solaciis,   ecco   un   diploma    dello  slesso  i-e 
a  prova  delle  sue  cure  pel  miglioramento  de'   suoi  manieri  e 
e  delle  altre  reali  delizie.  Cosi  in  seguilo.  Al  corpo  del  codice 
sono  aggiunte  due  appendici.  La  prima  serve  di  chiarimento  al 
num.  08,  del  18  gennaio  1270,  contenente  un  esposto  alRefóP 


Digitized  by  LjOOQIC 


BASaO  MEDIO   EVO  —   É.   GKBHABDT  '^'29 

parte  mìlltum  Platee  Farcille  (fé  Seapoli  circa  il  paj^'ainento 
delle  tasse  ;  od  offre  una  serie  di  notizie  e  di  altri  documenti 
relativi  alle  tasso  della  città,  casali  e  distretto  di  Napoli.  E, 
poiché,  essendo  l'Angioino  vicario  generale  in  Toscana  e  po- 
testà di  Firenze,  parecchi  dei  148  documenti  del  corpo  del 
Codice  si  riferiscono  a  quella  regione,  ecco,  nella  seconda  Ap- 
pendice, un  gruzzolo  di  altri  10  documenti  che  riguardano  le 
relazioni  di  Carlo  con  varie  città  toscano,  e  specialmente  con 
Firenze  dal  1271  al  1278. 

M.  Sciupa. 


KMILE  UEBIIAUDT,  Coììttmn<  lìoventhis  ria  Moiien  Ape.  Paris, 
Ilachelte,  J0()1  (ln-8,  pp.  280). 

i2<).  —  Questi  saggi,  che  videro  primamente  la  luce  nella 
Retile  (/es  deux  Mondes,  fonnano  cinque  capitoli,  uno  dei  quali 
comprende  quelli  fra  i  nostri  novellatori  che  il  G,  dice  «  les  pri- 
mitifs»,  cioè  rignoto  autore,  del  Nore/^mo  e  Francesco  da  Bar- 
berino; i  tre  seguenti  trattano  del  Boc(*accio,  l'ultimo  di  P\  Sac- 
chetti. Tutt^  le  buone  qualità  che  gli  studiosi  riconoscono  nel  noto 
illustratore  delle  origini  del  Rinascimento  italiano  e  del  nostro 
Misticismo,  si  comprendono  in  queste  pagine.  In  una  jjrosa,  viva, 
flessibile,  colorita,  egli  pennelleggia  a  larghi  tratti  i  tempi,  la 
figura  e  la  produzione  dei  novellieri  fiorentini  del  Trecento,  di- 
vulgatore piacevole  e  felice  ai  suoi  concittadini  anche  dove 
(»spone  cos(>  tutt'altro  che  peregrine,  e  sfiora  soltanto,  agile  o 
lieve  ma  delizioso  la  vasta  materia;  e  possiede  a  tal  punto  il 
segreto  di  faj-si  leggere,  che  incatena  il  lettore  e  lo  costringe 
a  deporre  ai  suoi  piedi  tutte  le  armi  della  critica. 

V.    ClAN. 


Sincilegiutìi  Montoliveten^e  editum  a  Monachis  congregai ionis 

olivetanae  Ordinis  S.  Benedicti;  Antonii  Bargensis  Chro- 

'mc7*mA/ontoO//r<?// (1313-1450)  edidit  Placidus  M.  Lugano. 

Florentiae,  Cocchi,  1001;  in-8,  di  pagg.  L,  1,  107. 

127.  —  La  congregazione  dei  monaci  Olivetani  è  urui  delle 

lìioUe  congregazioni,  che  rampollarono  dal  grand'albero  dell'or- 

fWne  benedettino.  Essa  prese  il  nome  dal  primo  monastero  che 

il  suo  fondatore,  il  b.  Bernardo  Tolomei   da   Siena,   costruì   in 

un  luogo  di  sua  proprietà,  detto  il  Monte  Oliveto,  a  15  miglia 

da  Siena,  (^d  ebbe  tosto  una  grande  diffusione  in  Toscana,  nel- 


Digitized  by  LjOOQIC 


330  BKCBMSIONI   B  NOTE   BIBLIOOBAFICHB  —   F.  8AT10 

l'Umbria,  in  Romagna,  nel  Veneto  e  nelle  città  principali  d'Italia. 
Quindi  la  pubblicazione,  che  i  monaci  Olivetani  hanno  ora  in- 
cominciato di  tutto  il  materiale  (documenti,  cronache,  ecc.) 
relativo  alia  storia  del  loro  ordine,  sarà  certamente  gradita  a 
tutti  i  cultori  di  storia  italiana. 

Per  prima  comparisce  la  cronaca  della  congregazione  scritta 
dal  monaco  Antonio  Bargense,  ossia  di  Barga  nel  liUcchese, 
che  mori  nel  1452,  dopo  avere  esercitato  tutte  le  cariche  più 
importanti  della  sua  religiosa  famiglia.  Kgli  scrisse  negli  ultimi 
anni  di  sua  vita,  cioè  nel  1450  e  nel  1451,  come  prova  il  Lu- 
gano nella  vita  di  lui.  La  cronaca,  trascurata  e  rozza  nella 
forma,  è  meritevole  di  attenzione  i>er  la  diligenza  dell'autore 
nella  ricerca  della  verità,  e  per  le  informazioni  esatte  ch'egli 
era  in  grado  di  attingere  dagli  arehivii  deirordine.  Si  deve 
pur  notare  che  tutti  gli  storici  posteriori  della  congregazione 
olivetana  presero  da  lui  e  spesso  lo  copiarono  testualmente. 
L'editore,  P.  Lugano,  con  erudite  note  supplì  alle  lacune  ed 
alle  inesattezze  del  testo.  In  fine  vi  aggiunse  quattro  documenti 
ed  un  copioso  ed  accurato  indice  alfabetico. 

Questo  primo  saggio  dello  Spicilegium,  condotto  con  buoni 
criterii,  fa  augurar  bene  degli  altri  volumi,  che  si  promettono 
prossimi. 

F.  Savio. 


CAMILLO  MANP'HONI,  La  bnftacfUa  ni  GaìlipoU  e  la  politica 
VenetO'Tuìxa  [a.  1381-1^30),  in  Ateneo  Veneto,  Anno  XXV, 
voi.  Il,  fase.  1-2.  Venezia,  Visenlini,  1(K)2. 
128.  —  Con  questo  pregevole  studio  TA.  vuol  chiarire  uno 
dei  punti  oscuri  della  politica  coloniale  di  Venezia  in  Oriente, 
assai  conosciuta  nelle  sue  linee  generali  grazie  alle  opere  di 
Carlo  Hopf  e  di  Guglielmo  Heyd  ed  a  numerose  pubblicazioni 
di  documenti,  cioè  i  Monumenta  Skworam  Meridioìialiwti  del 
LiuhiCj  i  Documents  inèdito'  poni'  servir  à  rhistoiì'e  de  Ut 
Grece  del  Sathuz,  il  Diplomatariurn  Veneto- Levantinmn,  e  i 
Coìnnienioriali  (Regesti)  della  Deputazione  Veneta  di  storia 
patria.  Però  per  il  suo  scopo  speciale  il  Manfroni  opportuna- 
mente ricorse  ai  R(»gistri  del  Senato  misti  e  segreti,  e  ne  pub- 
blicò alcuni  documenti  in  appendice.  Fu  per  lui  non  trascura- 
bile sussidio  la  cronaca  Morosina  (copia  recente  alla  Marciana, 
ci.  VII.  2048  e  204i)),  che  «si  deve  senz'altro  considerare  per 
«il  periodo  posteriore  al  l'i04  un  vero  e  proprio  diario  origi- 


\ 


Digitized  by 


Google 


BASSO   MEDIO   KYO    -*   C.    MANFliONl  :t:*>l 

>  naie,  leuulo  dì  giorno  in  giorno  al  corrente  da  un  uomo,  cho 
»  per  gli  ufficii  suoi,  per  il  suo  grado  o  la  sua  esperienza  era 
»in  grado  di  sapere  e  di  vagliare  tutte  le  notizie,  che  giunge- 
»  vano  a  Venezia  e  gli  ordini  che  da  Venezia  partivano  », 

L/A.  dimostra  prima  di  tutto  che  dopo  la  pace  di  Torino 
(1381),  che  poneva  termine  alla  grande  guerra  di  Ghioggia,  ad 
onta  della  crescente  potenza   dei  Turchi,  che  minacciavano  i 
suoi  possessi  di  Levante,  Venezia  per  necessità  di  economie  non 
accrebbe,  ma  Vuniìò  i  suoi  armamenti  in  mare.  Eppure  faceva 
nuovi  acquisti  nella  penisola  balcanica;  il  che  doveva  rendere 
inevitabile  il  conflitto  coi  Turchi.  Ma  per  questo  difettavano  in 
quel   momento   alla   Repubblica   tre  cose  necessarie:  alleanze 
potenti,  denaro  e  navi.  Date  tali  deficienze,  Venezia  aveva  bi- 
sogno non  solo  di  pace,    ma   di   una   politica   amichevole  coi 
Turchi,  che  permettesse  il  passaggio  delle  mude  della  Tana, 
di  Trebisonda  e  di  Costantinopoli,  fonti  di  larghissimo  guadagno 
non  solo  ai  privati,  ma  all'erario  dello  Stato.  Siffatta  politica, 
messa  in  chiaro  dall'A.  colPaiuto  di  copiosi  documenti,  ora  è 
da  lui  giudicata  non  tanto  imprudente  e  pericolosa,  come  altri 
scrittori  affermarono.  Ma  se  un  complesso  di  cause  imponeva 
a  Venezia  di  preferire  la  pace  coi  Turchi  alla  guerra  aperta, 
ciò  «  non  impediva  affatto  che  il  Senato  si  adoperasse  per  altra 
»  via  a  sbarazzarsi  dei  Turchi,  e  con  prudente  riserbo  favorisst^ 
»i  tentativi  dei  loro  nemici».    Per  es.  una  sua  deliberazione 
segreta  ed  assai  oscura  del  10  settembre  1400  (Doc.  2  in  App.) 
intesa,  come  interpretarono  alcuni,  a  toglier  di  mezzo  il  sultano 
Bajazed,  secondo  il  Manfroni  acceimerebbe  ad  una  vasta  e  com- 
I)lessa  congiura  contro  la  marina  turca,  o  per  distruggerla  con 
un  colpo  di  mano,  o  per  farne  insorgere  gli  equipaggi;    tale 
deliberazione  ad  ogni  modo  era  ostile  agli  Osmani. 

Perchè  dopo  la  sconfìtta  subita  da  Bajazed  ad  Angora 
(1402),  Venezia  non  impedi  per  sempre,  come  sembrava  pos- 
sibile ed  agevole,  il  risorgimento  dei  Turchi  con  una  lega  oj»- 
portunamenle  stretta  con  Genova,  i  feudatari  greci,  il  re  di 
Ungheria  e  Timpero  greco?  L*A.  trova  la  giusta  spiegazione  di 
ciò  negli  avvenimenti  contemporanei.  Fra  Venezia  e  il  re  Sigi- 
smondo v*era  già  grave  cagione  di  contesa,  e  poi  alla  mort(^ 
ili  Gian  Galeazzo  Visconti  si  sfasciava  il  suo  dominio,  e  scop- 
piava quella  guerra,  che  alla  Repubblica  fruttò  l'acquisto  delle 
due  più  grandi  città  della  Terraferma  veneta  Padova  e  Verona. 
^  Un  concetto  unico  sembra  presiedere  a  quei  consigli  Idei  Ih^e- 


Digitized  by 


Google 


'S,V2  RRCBNSLONI    B   MOTE  B1BL100BAF1CHK   —    A.   BOKABDl 

»gadi]:  il  Levante  procuri  a  Venezia  i  mezzi  i»er  acquistar  la 
»terraterma;  fioriscano  i  commerci,  non  sia  interrotta  la  navi- 
>  gazione,  non  si  facciano  spese  per  le  colonie,  qualunque  sia 
»rurgenza  e  la  necessità;  in  una  parola  —  la  pace  in  mare, 
»  la  guerra  in  terraferma  —  *.  S'ag^riunora  che  successe  allora 
una  nuova  (guerra  venet<>-<renovese.  Perciò  la  Repubblica  do- 
vette conehiudere  con  suo  danno  la  pace  col  figlio  di  Bsgazed, 
Solimano. 

Il  Manfroni  continua  ad  illustrare  la  politica  a  doppia  faccia 
di  Venezia,  ehe  pur  facendo  nuovi  acquisti  in  Grecia  (Patrasso 
e  Lepanto,  a.  1407,  1408),  procura  di  non  urtare  direttamente  le 
gelosie  del  Sultano  e  si  adopera  a  calmarlo  concloni,  con  pro- 
messe, ccm  aumento  di  tributi.  In  occasione  della  guerra  di  Venezia 
con  Sigismondo,  divenuto  imperatore,  si  propose  in  Senato  per- 
fino un'alleanza  coi  Turchi;  però  la  proposta  fu  respinta  ad 
(more  della  Repubblica. 

L'A.,  s(»guitando  ad  esporre  i  complicali  avvenimenti  di 
Levante,  ed  a  studiare  i  rapporti  tra  Venezia  e  gli  Osmani, 
mostra  come  la  Repubblica  volesse  .la  pace  ad  ogni  costo,  e  la 
battaglia  di  Gallipoli  (27,  28  maggio  1410,  Tunica  vittoria,  che 
i  Veneziani,  prima  della  caduta  di  Costantinopoli,  abbiano  ripor- 
tato contro  i  Turchi  Osmani,  e,  sotto  un  certo  rispetto,  l'unica 
battaglia  navale  degna  di  questo  nome  con  effetto  duraturo,  sia 
avvenuta,  sebben  gradita,  contro  l'aspettazione  del  Senato.  Il 
Manfroni,  valendosi  del  testo  esalto  delia  relazione  del  Loredany 
dato  dalla  Cronaca  Moi'osina,  narra  minutamente  i  varii  episodi 
della  battaglia,  e  quindi  esamina  le  faticose  trattative  per  la 
})ace  poco  vantaggiosa  per  Venezia,  e  cosi  chiude  l'interessante 
monografìa:  «Dai  documenti  da  me  ora  esaminati  io  credo  si 
»  possa  aver  sufficiente  argomento  per  sostenere  che  Venezia 
»  per  le  sue  condizioni  politiche,  commerciali  e  finanziarie  non 
»  era  assolutamente  in  grado  di  trarre  vantaggio  dalla  momen- 
»  tanca  debolezza  degli  Osmani;  che  la  vittoria  di  (Gallipoli  fu 
»  accid(Mitale  e  non  produsse  conseguenze  ne  politiche,  ne  nii- 
»litari;  che  finalmente  gli  acquisti  fatti  da  Venezia  non  furono 
»  dettati  da  bisogno  di  ailargamenli  territoriali  o  da  bisogni 
»  commerciali,  ma  soltanto  dal  d(»sì(lerio  di  guadagnar  tempo 
»  (^  di  rilardare  rinevitabile  e  pi-eve(hilo  trionfo  della  potenza 
V  lun-a  ili  lutto  il  Levanle. 

Antonio  Bon.arok 


Digitized  by 


Google 


T^KF^ 


BASSO    HBDIO    KVO    —    D.   CALLERl  :'Hy^ 

I).  CALLERl,  Slatiitl  del  Comune  di  Treciilj  nel  Monferrato. 
Alessandria,  Piccone,  1901. 

129.  —  È  una  brevissima  pubblicazione  d'Archivio  eslratta 
dalla  «Rivista  di  Storia,  Arto  ed  Archeologia  »  di  Alessandria, 
che  per  un  certo  riguardo  d'importanza  si  assorella  volentieri  agli 
Aldini  Capitoli  inediti  deffli  Statuti  d\Alessandria  stessa,  in- 
serti da  Alessandro  Lattes  nel  recente  38**  volume  della  Miscel- 
lanea di  Storia  Italiana,  edita  a  cura  della  Regia  Deputazione 
sovra  gli  studi  di  Storia  patria  [)er'  le  antiche  Provincie  e  la 
Lombardia. 

Il  Calieri  ha  avuti  questi  centundici  Capitoli  degli  Statiita 
et  Ordinamenta  loci  TriuiUae  —  casfì-am,  locum  et  territoriurn 
Triuillae  in  Ducato  nostro  Montisfeì'rato  interllumina  Pad! 
et  Tanagri  silura  —  dal  solerte  segretario  Carlo  Trivellino, 
che  riordinando  gli  scaffali  del  Municipio  li  trovava  tra  le  carte 
inutili,  ed  avutone  il  giusto  permesso  da  queiregregio  signor 
Sindaco  li  ha  qui  coordinati,  facendoli  precedei-e  da  un  j>o'  di 
commento  storico,  del  resto  necessario,  e  susseguire  da  sei 
decreti  marchionali  dì  approvazione  e  conferma.  E'  dunque 
questo  pure  un  contributo  d'interesse  offerto  alla  Storia  del 
Monferrato,  che  iniziata  colla  Cronaca  di  Renvenuto  San- 
giorgio,  e  facilitata  dai  libri  dotti  del  Conti,  del  Sancio  e  del- 
risnardi,  trovò  nei  tempi  recanti  gli  illustratori  che  meritava 
negli  storici  varii  del  Piemonte  e  della  Monarchia  di  Savoia. 

Detti  Capitoli  furono  fornuiti  (è  la  parola  del  Calieri)  nel- 
l'anno 1303  i  primi  cento,  e  il  primo  gennaio  del  1495  gli  altri 
undici.  E'  evidente  che  tale  copia  venne  compilata,  si  dei  primi 
che  degli  ultimi,  nella  medesima  epoca  cioè  airincomincio  del 
l'i95,  probabilmente  dal  notaio  (ìiangiacomo  di  Sala  che  ne 
rogò  il  bando  il  25  marzo  appunto  di  quell'anno.  In  questa 
I>ersuasione  ci  riconferma  il  fatto  constatato  che  nessun'altra 
carta  antecedente  al  1405  trovasi  nell'archivio. 

«Il  contenuto  dei  predetti  Statuti  riguarda  (ed  è  cosa  ini- 
jiortante  per  la  Storia  sociale  ed  economica  medieva  delle  regioni 
italiane)  molte  disposizioni  di  diritto  civile  e  penale  e  di  sicu- 
rezza pubblica.  Primieramente  si  fa  obbligo  al  castellano  di 
priurare  l'osservanza  di  essi  sahiojuìx  domini  nostri  mar cfUonis 
e  di  amministrare  la  giustizia  reiuotis  odio,  amore  et  timore. 
Negli  altri  capitoli  si  disciplina  l'ufficio  dei  consoli,  la  durata 
della  loro  carica  ed  il  modo  di  elezione,  si  statuisce  sulle  cause, 


Digitized  by  LjOOQIC 


■^V99V- 


:fó4  RtSOKNSlONI    B  NOTK  BIBLlOGBAFiCHK  —  G.  SANOIOBGIO 

sulle  pene  contro  le  ingiurie,  le  bestemmie  ed  altri  delitti,  sugli 
obblighi  ed  attribuzioni  dei  carapari,  del  clavarie,  dei  consoli, 
dei  sindaci,  dei  consiglieri  e  dei  notai;  sul  rispetto  alle  pro- 
prietà ed  alle  persone,  sulle  mercedi,  sulla  conservazione  del 
libro  dei  convocati  e  dei  consegnamenti.  Si  stabiliscono  inoltre 
regole  per  il  forno,  lo  monete,  i  contratti,  i  pozzi  e  le  fontane, 
pei  tessitori,  servitori  e  per  le  <*omunicazi()ni  e  relazioni  coi 
forestieri,  ecc. 

Il  bell'Opuscolo  è  adorno  dei  fac-simili  di  selle  capitoli,  e 
di  quello  del  Decreto  di  approvazione,  datum  Casali,  die  VIIU 
lìmrlà  ir}21,  da  Anna  marchesa. 

Gaetano  Sangiorgio. 


VACCA  RONE  L.,  I  principi  di  Savoia  attraverso  le  Alpi  mi 
M.  E.  (1270-1520).  Dai  conti  dei  Tesorieri  e  dei  Castellani 
denwrcli.  di  Stato  in  Torino  in  Bollettiìw  del  C.  A,  Suppl. 
(Illa  Rir.  per  l'anno  1902.  Voi.  xxxv,  n.  68,  pagg.  1-90. 

130.  —  L.  Vaccarone  che  tutta  la  sua  briosa  attività  die  alla 
esplorazione  alpinistica  e  agli  studi  di  archivio  —  mirabile  con- 
trasto di  vita  operosa  —  ne  raccolse  gli  ultimi  frutti  in  questo 
suo  interessante  lavoro,  in  cui  ci  informa,  sulla  base  sicura 
dei  documenti,  del  commercio  tra  Italia  e  Francia  e  del  viaggia 
di  quattordici  principi  sabaudi  attraverso  le  Alpi  dal  1270  al  1520. 
Nella  prima  parte  si  diffonde  a  parlarci  del  traffico  che  special- 
mente si  svolgeva  per  il  tramite  del  Moncenisio,  e  che  se- 
guiva lento,  inceppato  da  mille  ostacoli,  da  pastoie  innumere- 
voli. Di  fare  riparazione  alle  strade  e  ai  passi  poco  sicuri  erano 
in  dovere  i  castellani,  soggetti  a  pene,  se  colti  disubbidienti; 
l'incarico  era  però  anche  affidato  talvolta  a  religiosi,  a  monaci, 
ad  cremiti,  cui  i  Savoia  .spesso  sussidiavano.  Non  difettavano 
per  tali  strade  alberghi,  sotto  speciale  sorveglianza  de'  castel- 
lani e  dei  religiosi  stessi,  ai  quali  ricon^evano  per  le  loro  la- 
gnanze i  viandanti,  soliti,  per  lo  più,  a  richiedere  la  compagnia  di 
guide,  di  portatori,  di  marroni  «prò  eo  quia  timobant  ne  depre- 
darentur  a  latronibus»,  sebbene  costoro,  frequentemente  sor- 
presi, fossero  sottoposti  a  punizioni  gravissime,  come  al  taglio 
delle  orecchie,  dei  piedi,  delle  mani,  alla  fustigazione,  al  ferro 
arroventalo,  alla  sommersione,  al  capestro.  Le  fiere,  che  si  te- 
nevano a  S.  (riovanni  di  Moriana,  aBourgen  Bresse,  a  Brian- 
zoue,  nttiravano  i  nostri  mercanti,  e  venivano  spediti  di  qua  del- 


Digitized  by  LjOOQIC 


BASSO   MBDIO   EVO  —   C.   FBASCHETTI  335 

l'Alpi,  in  quantità,  i  vaccherini  di  Tarantasia,  lo  nioslanlo  (lolla 
Savoia,  i  vini  di  Moiitmollian  e  di  Ghillon  trasportati,  come  il 
grano,  in  pelli;  mentre  al  di  là  erano  non  meno  ricercali  i  se- 
racci  della  valle  d'Aosta,  le  trote,  i  tartufi,  il  grignolino,  il  mo- 
scatello, il  nebiolo.  I  principi  sabaudi,  di  per  se  soli,  portavano 
gran  movimento  attraverso  lo  Alpi:  or  si  muovevano  per  sedare 
ribellioni,  o  per  ricevere  primi  omaggi,  operiscopo  religioso, 
ed  ora  per  accompagnare  imperatori,  o  stringere  negoziati,  o 
parentadi;  non  avevano  sede  fissa,   e,  quando  si  trasferivano 
dall'una  all'altra  dimora,  trasportavano  quasi  tutto  con  se:  sup- 
pellettili, cucina,  bottiglieria,  panetteria,  ed   i  paramenti  delle 
camere  divisati  con  le  aquile,  i  cervi,  i  leoni,  di  cui  adorna- 
vano le  pareli,  le  finestre,  i  letti  e  il  mobilio  di  tutte  le  loro 
residenze  temporanee.  E'  facile  comprendere  il  numero  straor- 
dinario delle  cavalcature  che  abbisognavano  in  questi  trasporti; 
superavano  talvolta  le  duecento.  Davano  eziandio  occasione  a 
ripetuti  viaggi  le  provviste  di  vettovaglie  per  la  casa  del  Conte, 
e  gli  ambasciatori  non  ancora  residenti  i)resso  le  corti  estere,  ' 
ma  in  continui  andirivieni.  Anche  le  principesse  si  avventura- 
vano a  tali  traversate;  allora  le  carrette,  quasi  sempre  mosse  da 
cavalli  o  da  muli,  e  lo  lettighe,  aiutavano  assai,  ed  il  bagaglio 
ora,  ordinariamente,  so  non  pesante,  certo  molto  voluminoso. 
La  seconda  parlo  dello  studio  del  Vaccarone  si  riferisce  ai 
singoli  viaggi  de'  principi,  segnatamente  di  Amedeo  V,  Giovanna 
di  Savoia,  Cecilia  di  Monferrato,  Maria  di  Ginevra,  Amedeo  VI, 
Bona  di  Borbone,  Amedeo  VII,  Margherita  di  Savoia,  Carlo  I, 
Filippo  II,  Filippo  del  Genevese,  Carlo  III,  senza  dirci  parola 
di  Bianca  di  Monferrato. 

Ad  ogni  modo,  in  tale  lavoro,  che  si  fa  leggere  molto  avi- 
«lamente,  perchè  fresco,  dirci,  di  giovanile  vivacità,  trovasi  ric- 
chezza di  aneddoti  e  di  particolari  curiosi,  che  coloriscono  ed 
avvivano  la  narrazione,  e,  con  essi,  la  soluzione  di  due  quesiti 
che  si  sono  prima  d'ora  imposti  a  molti  studiosi:  la  via  se- 
guita da  Amedeo  VI  per  venire  da  Chamberi  a  prendere  pos- 
.sesso  di  Nizza,  e  la  primitiva  situazione  del  ricovero  detto  la 
Cd  d'Ast.  A.  Leoke. 


CESARE  FRxASCHETTI,  Luigi  di  Scivola,  Senatore  di  Roma. 

—  Roma,  Tip.  Unione  Coop.  Ed.,  1902. 

131.  —  Sull'elezione  di  Luigi  di  Savoia  a  Senatore  di  Roma, 
jjel  1310,  discussero  a  lungo  gli  storici  tutti  di  Roma  per  chia- 


Digitized  by 


Google 


331'»  BKCfiMSiONl    K   KOTB  BIBLIOGRAFICHE   —  0.  DITO 

rire  l'epoca  indecisa  di  (»ssa  e  determinarne  la  ragione:  ma  er- 
rarono quasi  lutti,  sia  per  aver  posto  nel  1311  ranno  di  tal 
senatorato,  sia  por  av(»r  attribuita  l'elezione  ora  a  Clemente  V, 
ora  ad  Arrigo  VII  di  Lussemburgo. 

Il  Fraschetti,  sulla  scoila  di  nuovi  documenti,  degni  di  fedi*, 
risolve  in  modo  delinitivi»  le  due  questioni,  e,  rifacendo  la  nar- 
razione di  queiravveniniento,  lo  mette  in  miglior  luce. 

Senza  dubbio,  quel  senatorato  non  può  essere  considerati» 
isolatamente;  esso  si  collega  con  altri  fatti  importantissimi  di 
storia  generale,  quali  sono  il  nuovo  orientamento  politico  di 
Gasa  Savoia,  e  la  discesa  di  Arrigo  VII  in  Italia. 


La  divisione  avvenuta  \h'\  128.")  de'  domini  di  questa  Gasa 
ne'  tre  rami  di  Acaia,  di  Savoia,  di  Vaud,  poteva  apportare  gra- 
vissime conseguenze  alla  potenza  d'essa  e  segnarne  il  principio 
della  fine.  Invece  non  fu  cosi;  ciascun  ramo,  come  guidato  da 
un  intento  comune,  tose  por  la  sua  via  a  migliorare  la  propria 
posiziono  senza  mai  recar  danno  all'altro.  Anzi  con  Amedeo  V  fu 
messa  in  maggior  evidenza  quella  politica  con  carattere  dita- 
Uanità,  che  ebbe  nella  prima  fase  a  continuatori  fortunati  ed 
illustri  Amedeo  VI  e  specialmente  Amedeo  Vili,  che  con  fino  ac- 
corgimento diplomatico  meglio  la  determinò,  anzi,  starei  per 
dire,  la  disciplinò  adattandola  alle  evenienze,  pur  lontanissime 
ma  intravviste,  dell'a-venire  d'Italia. 

Certamente,  con  grande  spirito  di  opportunità,  i  principi 
Sabaudi  seppero  avvalersi  della  condizione  eccezionale  in  cui 
si  trovava  T Italia  a'  principii  dei  sec.  XIV.  Fautori  ardenti  di 
Arrigo  VII,  la  loro  Casa  sali  d'un  tratto  a  tale  importanza  im)- 
litica  da  rivaleggiare  con  la  Casa  Angioina,  potentissima  allora 
non  nel  Regno  di  Napoli  soltanto,  ma  nel  rimanente  d'Italia  v 
nella  stessa  regione  pedemontana. 

Amedeo  V  fece  parte  dell'ambasciata  mandata  da  Arrigo 
a  Clemente  V  in  Avignone  per  trattare  de  uncti07ie,  consecra- 
itone  et  coronaiione.  Lo  stesso  Amedeo,  Filippo  e  Luigi  di  Sa- 
voia presero  parte  alla  dieta  di  Spira;  anzi  Anuideus  comefi 
Sdbawliae  et  Philippus  Prénceps  proìnoverunt  dictum  Heu- 
ricwin  ad  venienduni  in  Lombardiam. 

Lo  stato  d'Italia  era  miserando,  e  a  ristabilirvi  la  pace  e 
a  risollevarla  dall'abbiettezza  in  cui  si  trovava,  la  venula  del- 
l'Imperatore rappresentava  una  vera,  ineluttabile  necessita.  Nel 


Digitized  by 


Google 


..  ,..l 


BASSO   MBDIO  KTO   ^  C.   FKASCHBTTL  337 

ma^io  del  1310  vari  messaggeri  scesero  dalle  Alpi  ad  annun- 
ziare l'arrivo  deWagnello  pacificatore.  Tra  questi  messi  di  pace 
figurava  in  prima  linea  Luigi  di  Savoia,  barone  di  Vaud. 


Figlio  primogenito  di  Luigi  I,  egli  avoa  ereditato  (1302)  dal 
padre,  oltre  la  Baronia  di  Vaud  ed  il  paese  di  Bugey  e  Val- 
romey,  il  valore  militare  che  Taveva  in  pochissimo  tempo  reso 
celebre  presso  tutti.  Compi  la  sua  missione  portandosi  a  capo 
d'un'amlaasceria  nelle  diverse  terre  del  Piemonte  ;  fu  ad  Asti, 
a  Cuneo.  Nel  luglio  giunse  in  Toscana;  ebbe  solenni  accoglienze 
in  Pisa,  in  Arezzo  e  in  altre  terre.  Firenze  gli  si  mostrò  ostile  : 
ma  ciò  non  impedi  a  lui  di  far  conoscere  a'  Fiorentini  le  in- 
tenzioni sue  e  quelle  del  suo  Principe.  Con  tutta  probabilità 
egli  giungeva  a  Roma  verso  la  fine  di  luglio  1310. 

Dopo  il  trasporto  della  sede  pontificia  in  Avignone,  Roma 
era  caduta  in  uno  stato  d'anarchia  e  di  miseria,  in  preda  alle 
fazioni  che  se  ne  disputavano  il  possesso.  A  Clemente  giun- 
gevano ogni  giorno  suppliche  da  Roma  e  a  mettervi  riparo 
avea  mandato  nel  Gennaio  1310  un  suo  nunzio  e  paciere  spe- 
ciale, il  frate  minore  Guglielmo  di  S.  Marcello.  Ma  riuscito 
vano  questo  tentativo,  il  papa  non  sapendo  a  qual  altro  partito 
appigliarsi,  con  lettera  del  14  marzo  a*  tredici  consoli  delie 
Arti  ed  al  popolo,  depose  idue  senatori  allora  in  carica,  e  senza 
punto  accennare  alla  nobiltà,  diede  facoltà  al  popolo  di  eleg- 
gersi sin  dal  1»  Maggio  un  senatore  o  più  senatori,  un  capitano 
o  più  capitani,  come  loro  piacesse  e  pel  tempo  che  credessero, 
da  tre  mesi  ad  un  anno;  quod  vos  —  aggiungeva  —  quibiis 
sicut  propri  morbi  causa  nota  consistit,  sic  fortasse  medela 
commodius  et  discretius  poterit  adhiberi. 

La  lotta  elettorale,  come  si  direbbe  ora,  preso  per  le  lunghe, 
e  per  tre  mesi  circa  non  si  giunse  a  capo  di  nulla.  Ma  l'ar- 
rivo di  Luigi  di  Savoia  fece  d'un  tratto  cambiare  aspetto  alle 
cose.  La  venuta  dell'Imperatore  fece  balenare  agli  occhi  de' 
Romani  un  miraggio  di  pace  e  di  benessere.  Luigi  di  Savoia 
fu  accolto  con  festosa  accoglienza  e  i  nobili  stessi  vollero  fargli 
mille  (mori,  gli  uni  perchè  ghibellini,  gli  altri,  sebbene  guelfi, 
perchè  lo  consideravano  messaggero  d'un  Imperatore  mandale» 
in  Italia  dal  Papa.  E  guidati  da  un  solo  pensiero,  forse  già 
consci  del  valore  de'  Principi  di  Savoia,  lo  vollero  con  una- 
nime voto  eleggere  Senatore  di  Roma  ne*  primi  giorni  delTa- 
Riristft  storica  iialfana,  "M  ?..  n,  :J.  -li 


Digitized  by 


Google 


338  RECENSIONI  fi  NOTS  BIBLIOOBAFtCHB  —  0.   DITO 

gosto  del  13i0.  Con  lettera  pontificia  dell' 11  dicembre  reiezione 
fu  confermata,  anzi  a  compensare  i  tre  mesi  perduti,  il  papa 
prorogava  a  Luigi  il  suo  senatorato  fino  al  1**  agosto  dell'anno 
seguente. 


•  La  calma  ritornò  ben  presto  a  regnare  in  città  e  ne'  ca- 
stelli, e  colla  calma  un  relativo  benessere,  vietandosi  a'  nobili 
d'esportare  altrove  il  loro  grano,  per  cupidigia  di  lauti  gua- 
dagni. Altre  opere  compì  pacificatrici  ed  importanti  Luigi  di 
Savoia;  ma,  scoppiata,  nel  principio  del  1311,  la  sommossa 
milanese  contro  l'Imperatore,  anche  le  cose  di  Roma  comincia- 
rono a  pigliare  altra  piega. 

I  Fiorentini  si   organizzavano   ed  allacciavano   trattative 
con  Roberto  d'Angiò,  lasciando  intravvedereche  avrebbero  im- 
pedito all'Imperatore  la  venuta  in  Roma.  Gli  Orsini  e  i  Savelli 
aveano  incominciato  copertamente  a  trarre  dalla  loro  i  castelli 
<»  forse  miravano  su  Magliano,  posizione  splendida,  ch'era,  può 
dirsi,  la  chiave  della  Sabina  per  la  via  di  Roma.   Ad  evitare 
un  tale  pericolo  e  volendosi  tenere  una  via  sgombra  e  sicura. 
Luigi  assediò  Magliano,  e  nel  marzo  od  aprile  del  1311  la  co- 
strinse alla  resa.  In  questo,  la  resistenza   di   Brescia  indusse 
forse  l'Imperatore  a  richiamare  da  Roma  Luigi,  il  cui  valore 
militare  egli  stimava  altamente.  Luigi  rimase  lontano  di  Roma 
fino  al  novembre  suox^essivo;  ma  al  suo  ritorno  la  trovò  rica- 
duta nell'anarchia  ed  occupata  in  gran  parte  da'  guelfi.  Fio- 
rentini, Orsini  ed  Angioini.  Impedito  a  prendere  alloggio  nel 
Campidoglio,  si  ritirò  nel  Laterano;  sebbene  deposto  con  pub- 
blico parlamento,  pure  egli  lottò  a  tutto   uomo,   riuscendo  ad 
aver  libero  l'ingresso  dalla  parte  di  Ponte  Molle.  L'imperatore 
vi  giungeva  il  6  di  maggio  1312. 

La  resistenza  continuò  sempre  più  accanita.  Enrico  fuco- 
stretto  a  conquistare  la  città  palmo  a  palmo.  Nel  25  maggio 
fu  attaccato  il  Campidoglio,  e  nell'assalto,  brillantemente  con- 
dotto da  Luigi  di  Savoia,  la  rocca  Capitolina  con  le  sue  adia- 
<5enze  cadde  nelle  mani  degl'Imperiali.  Ma  il  giorno  seguente 
volendo  essi  occupare  Castel  Sant'Angelo,  furono  sorpresi  e 
^sconfitti.  In  quello  scontro,  fra  gli  altri,  peri  Pietro  de'  Baroni 
di  Vaud,  fratello  di  Luigi,  nella  giovine  età  di  ventisei  anni. 

«  Riavuto  il  Campidoglio,  Luigi  ritornò,  per  voto  unanime 
<1(»1  popolo,  al  suo  ufficio  di  senatore,  mentre  Enrico,  per  evi- 


Digitized  by  LjOOQIC 


BASSO   MKDIO  BTO  —   R.  STARBABBi  339 

taro  spargimento  di  sangue,  cominciò  a  far  pressione  presso 
i  cardinali  onde  essere  incoronato  nella  chiesa  di  San  Gio- 
vanni in  Lalerano.  Rifiutandosi  questi,  si  mandò  a  chiedere  il 
permesso  al  Papa,  e  intanto  Enrico,  fattosi  delegare  da  Luigi 
il  potere  d'amministrare  la  giustizia,  emanò  diverse  sentenze 
contro  i  rei  delle  uccisioni  e  stragi  de'  giorni  passati;  alfine 
il  giorno  29  di  giugno  potè  ricevere  la  corona  imperiale  in  San 
'riovannì  in  Lalerano». 

«  Luigi,  il  giorno  dopo,  stanco,  depose  il  potere,  ed  accom- 
pagnato per  poco  sino  a  Tivoli  l'Imperatore,  se  ne  parti  quindi 
senza  sentir  preghiera,  commiserando  forse  la  fine  dello  sfor- 
tunato fratello,  spento  nel  fiore  degli  anni». 

Cosi  ebbe  termine,  ed  inaspettatamente,  il  senatorato  di  Luigi 
di  Savoia.  A  dir  il  vero,  a  noi  sembra  che  questa  ultima  parte 
sia  poco  lumeggiata.  Qualche  altro  appunto  si  potrebbe  muo- 
vere al  Fraschetti,  appunto  del  resto  che  non  menoma  l'im- 
portanza della  ricerca,  anche  «  se  qualche  volta  si  sia  alquanto 
dilungato  in  notizie  risapute».  O.  Dito. 


R.  STARRABBA,  Consvetudlni  e  Privilegi  della  città  di  Messina 
sulla  fede  di  un  codice  del  XV  sediolo  posseduto  dalla  Bi- 
blioteca Comunale  di  Paleì^mo.  Palermo,  Scuola  tip.  del 
«  Boccone  del  povero  • ,  MGMI.  In-4,  pp.  xxxvi-302. 
132.  —  L'illustre  e  venerando  Soprintendente  dell'Archivio 
di  Stato  in  Palermo  dà  un'altra  prova  della  sua  bella  attività, 
rendendo  di  ragion  pubblica  un  cod.  del  sec.  XV  —  acquistato 
or  non  è  molto  dalla  Biblioteca  Comunale  di  Palermo  —  che 
contiene  il  testo  delle  Consuetudini  e  dei  privilegi  di  Messina. 
Il  cod.,  in  bel  semigotico,  appartiene  «poco  più  poco  meno, 
alla  metà  del  XV  secolo  »,  ed  é  dovuto  a  due  mani,  la  prima 
delle  quali  trascrisse  fino  al  f.  54  recto  (di  questo  voi.  p.  213), 
e  la  seconda  il  seguito.  Circa  al  suo  contenuto,  esso  può  divi- 
dersi in  sette  parti:   1.   Consuetudini  della  città  di  Messina; 
'3.  Costituzioni  di  Federico  II  d'Aragona;   3.   Costituzioni  di 
Giacomo  II  d'Aragona;  4.  Privilegi;  5.  Cubellarium;  6.  Assise 
0  mete  dei  generi  annonari  ;  7.  Capitoli  del  Consolato  del  maro. 
L'A.  dichiara  che,  non  essendo  suo  intendimento  di  pre- 
sentare   un'edizione  critica  del  testo  delle  consuetudini  mes- 
sinesi, ma  si  di  offrire  la  copia  fedele  del  cod.,  di  proposito 
non  istituisce  alcun  confronto  con  l'edizione  delle  Consuetu- 
dini di  Trapani  nelle  quali  è  contenuto  il  testo  antico  delie 


Dìgitized  by  LjOOQIC 


340  BBCIIFSIONI    B  MOTE  BIBLIOOBAFICHB   —   T.   L. 

Constietiulini  di  Messimi,  curata  dal  La  Mantia,  e  si  limita  a 
riportare  lo  varianti  principali  desunte  dal  confronto  colla  fa- 
mosa edizione  deirAppulo  (Messina,  1498). 

Alle  Consuetudini  messinesi  fan  seguito  le  Costituzioni  di 
Federico  e  di  Giacomo  d'Aragona:  Tinvcrsione  cronologica  si 
spiega,  considerando  che  le  costituzioni  di  Federico  «  erano  ri- 
guardate come  la  Magna  charta  dei  Siciliani  dell'età  di  mezzo  >. 

Il  testo  di  queste  Consuetudini  è  forse  il  più  antico,  che 
«i  conosca.  L'altro  testo  conservato  nel  noto  cod.  Speciale  ha 
unica  origine  con  l'edizione  principe  dei  Capitoli  del  regno  di 
Sicilia,  curata  dall'Appulo  (Messina,  1497),  e  che  l'A.  mette  a 
riscontro.  Le  costituzioni  di  Giacomo  poi  son  da  lui  confrontate 
col  cod.  Filingeri,  pur  esso  del  sec.  XV. 

Seguon  quindi  nel  cod.  38  privilegi,  l'ultimo  dei  quali  ha 
la  data  del  30  luglio  1417.  L'A.  dà  di  ciascuno  di  essi  un  ac- 
curato regesto  e  una  ricca  bibliografia,  rimandandone  *  ad  altro 
luogo  l'analisi  critica  », 

Goll'elenco  dei  privilegi  finisce  la  parte  più  antica  del  cod.; 
la  seconda  s'inizia  col  Cabeilariutn,  ossia  regolamento  per  la 
riscossione  delle  gabelle  proprie  del  patrimonio  della  città. 
«Questo  gabelle  gravavano  sui  prodotti  di  cascina,  sul  sale, 
•sulla  canape,  sulle  carni  salate  ecc.  Vien  quindi  un'altra  ru- 
"brica  sulla  Gabella  cavnium,  scritta  in  siciliano,  che  appare 
diversa  dalla  cabella  bucherie;  poiché  questa  si  percepiva  prin- 
-cipalmente  sulla  vendita  minuta,  mentre  l'altra  si  riscuoteva 
tsulla  macellazione.  Si  chiude  il  Cabellarium  con  la  tariffa  dei 
dritti  di  deposito  e  di  estrazione  dei  cereali  dal  campo  delle 
vettovaglie,  specie  di  magazzino  municipale,  dove,  di  regola, 
dovevano  riporsi  le  granaglie  immesse  per  essere  smerciate 
in  città. 

Seguono  le  Assiffe  o  mele  dei  generi  annonari,  approvate 
da  re  Federico  circa  il  1312.  Vengon  dopo  alcuni  privilegi  del 
re  Giacomo,  dell'infanto  Federico  ecc.,  e  infine  i  capitoli  della 
curia  del  mare. 

Il  testo  di  questi  capitoli  è  di  gran  lunga  il  più  ricco  che 
si  conosca;  è  dettato  in  dialetto  siciliano,  forse  del  sec.  XIV, 
ed  oltre  alle  norme  per  la  composizione  del  consolato  del  mare, 
contiene  un  ampio  regolamento  di  procedura  nei  giudizi  com- 
merciali e  marittimi,  regolamento  che,  s'io  non  m'inganno  — 
dico  l'A.  —  «ben  può  sostenere  il  confronto  con  altri  istituti 
congeneri,  vigenti  in  Europa  lungo  il  medio  evo  ». 


Digitized  by 


Google 


BASSO  MBDIO  BYO   —  G.   BMRTONl  3'll 

Chiudono  Tampia  raccolta  il  famoso  privilegio  di  re  Ruggiero 
a  Messina  del  15  maggio  1129,  alcuni  capitoli  in  dialetto  sici- 
liano, coi  quali  si  stabiliscono  le  norme  come  regolare  i  conti 
tra  mercanti  o  armatori  ed  accomanditanti,  ed  altri  capitoli 
riguardanti  i  consoli  dei  Siciliani  all'estero. 

V.  L. 


(ilULIO  BERTONI,  La  Biblioteca  estense  e  la  coltura  ferra- 
rese ai  tempi  del  dtcca  Ercole  I  (Uli-loOo),  Torino, 
Loescher,  1903,  pag.  307. 

133.  —  Grande  fu  Tamore  degli  Estensi  per  le  lettere.  Già, 
(in  dal  secolo  XIII,  Azzo  VII  protesso  l'ultimo  dei  trovatori 
italiani  Ferrarino  da  Ferrara,  che  curò  la  composizione  di  tutto 
o  di  una  parte  del  ricco  canzoniere  provenzale,  pur  oggidì  uno 
dei  più  preziosi  manoscritti  della  biblioteca  modenese  e  dettò 
un'antologia  ragguardevole  di  tratti  scelti  di  liriche  provenzali 
secondo  un  concetto  didattico  e  morale.  Nel  secolo  seguente 
Nicola  da  Gasola  dedicò  ad  Aldobrandino  III  nel  1358  il  suo 
poema  Im  Gieeì^ra  d'Attila,  lunga  e  monotona  apoteosi  degli 
Estensi,  (^orne  Nicola  da  Verona  compose  la  Farsaglia,  che  ri- 
sente della  vicina  rinascenza,  con  uno  dei  più  potenti  promotori 
«Iella  quale,  cioè  il  Petrarca,  ebbe  relazione  Niccolò,  ed  Ugo 
curò  ed  assistette  nel  suo  castello  il  1370.  Fautoi'e  degli  studi 
fu  anche  Alberto,  cui  spetta  il  vanto  d'avere  erotto  i  palazzi 
di  Schifanoia  e  di  Belfiore,  e  fondata  l'università  di  Ferrara. 
11  figlio  suo.  Niccolò  III  fu  in  sul  principio  del  400  grande  pro- 
lettore  di  studi,  ed  ebbe  ij  merito  di  avere  iniziata  una  vera  o 
propria  libreria  estense  e  fatto  compilare  un  prezioso  inven- 
tario della  sua  collezione.  All'amore  dei  libri  e  ì\(ìì  letterati 
educò  il  figlio  Leonello,  discepolo  di  Guarino,  che  segnò  l'età 
d'oro  per  gli  studi  nel  secolo  XV  in  Ferrara,  seguita  dal  duca 
Berso  e  da  Ercole  I,  il  cui  catalogo  di  libri  del  1495  insieme  con 
altri  ha  ora  offerto  al  prof.  Bertoni  occasione  di  scrivere  un 
dotto,  importante,  autorevole  volume,  ricco  di  eccellenti  con- 
siderazioni ed  osservazioni  e  di  abbondante  materiale  inedito 
tratto  dalla  Biblioteca  estense  e  dall'archivio  di  Stato  di  Modena. 

Il  Bertoni  fa  la  storia  minuta  e  particolareggiata  della  li- 
breria estense,  esamina  l'opera  degli  amanuensi,  tratta  con  com- 
petenza della  coltura  francese  estense,  della  coltura  classica  e 
del  volgare  alla  Corto  di  Ercole  I,  del  quale  descrive  il  cii'colo 
letterario,  pur  non  tralasciando  di  parlare  eziandio  delle  scienze 


Digitized  by  LjOOQIC 


•ar»^'-^ 


342  BECBN810M1   B   MOTB   BIBLIOGRiFICHE  —  C.   CIPOLLA 

e  delle  arti  del  tempo  di  quel  duca.  Quattro  iraportantissinie 
appendici  ed  un  minuto  indice  chiudono  la  notevole  opera  del 
Bertoni. 

Al  giovane  autore  faccio  una  osservazione.  Egli  ha  volulo 
convalidare  ogni  sua  affermazione  con  prove  di  fatto,  citazioni 
di  fonti  inediti,  larghe  indicazioni  bibliografiche.  Ciò  distoglie 
Tattenzione  del  lettore,  che,  talora,  si  sente  spinto,  anche  suo 
malgrado,  a  vedere  la  nota,  con  danno  per  la  continuata  lettura 
del  testo.  La  ridondanza  e  l'esuberanza  talvolta  eccessiva  delle 
note,  effetto  dell'età  giovanile  di  chi  scrive,  possono  nuocere 
al  giudizio  obbiettivo  e  sereno  sulla  bontà  intrinseca  del  lavoro, 
che  realmente  vale. 

Alfonso  Professione. 


ERIBERTO  HOLZAPFEL,  Die  Anfànge  der  Montes  Pietatis 
i462'15io.  Miinchen,  Lentner,  pp.  viii-140. 
134.  —  Finora  non  esisteva  alcuna  storia  complessiva  dei 
Monti  di  Pietà,  quantunque  i  documenti  pubblicati  sopra  vari 
tra  essi  fossero  ormai  numerosi.  Questa  lacuna  fu  colmata,  al- 
meno in  parte,  dal  piccolo  volumetto  presente,  eh'  è  frutto  di 
lungo  studio  e  di  ricerche  amorose.  L'A.  condensò  nelle  prime 
pagine  una  bella  esposizione  delle  fonti  edite  ed  inedite,  di  cui 
egli  potè  avvantaggiarsi,  né  tacque  dove  sono  ancora  le  defi- 
cienze, le  quali  da  studi  particolari  possono  venire  tolte  in  aj»- 
presso.  Siccome  egli  confronta  i  Monti  di  Pietà  cogli  istituti  di 
credito  tenuti  specialmente  dagli  ebrei,  anteriormente  e  con- 
temporaneamente alla  fondazione  di  quelli,  cosi  avrebbe  dovuto 
ricorrere  anche  agli  scritti  dello  Zdekauer  e  di  altri  parecchi  {ì) 
riguardanti  le  Marche.  Lo  Zdekauer  specialmente  in  alcuni  dei 
suoi  meno  recenti  lavori  era  stato  favorevole  ai  banchi  degli 
ebrei  suoi  correligionari;  tantopiù  potea  parer  conveniente  che 
le  sue  opinioni  fossero  prese  in  esame  da  un  francescano  che 
conchiudeva  in  lode  dei  Monti  di  Pietà,  fondati  specialmenle 
da  francescani. 

L'A.  restituisce  a  Perugia  l'onore  di  aver  fondato  nel  140v* 
il  primo  Monte  di  Pietà.  La  fonte  principale  consiste  in  un 


(1)  Fra  questi  ricordo  G.  Luzzato,  /  banchieri  ebrei  in  Urbino  nel- 
Vetà  dticale,  (Padova,  1902),  che  comunioa  ottimi  documenti  sui  banchi  ebrei 
in  Fano  e  altrove.  Egli  constata  (p.  37)  essere  «uso  invalso»  in  Urbmo, 
presso  i  banchieri  ebrei  di  obbligare  i  debitori  al  doppio  dell'effettiva  somma 
ricevuta.  Tale  uso  tuttavia  ammetteva  eccezioni. 


Digitized  by 


Google 


TKMPl   IfODBBNl  —  B.  W.  8BT01I   WATSON  343 

documento  trovato  in  un  monastero  (H  Feitre  dai  Ballerini;  in 
esso  si  concede  il  merito  di  quella  fondazione  al  governatore 
di  Perugia,  Ermolao  Barbaro,  e  a  fra'  Michele  da  Garcano, 
milanese.  Il  Barbaro  fu  vescovo  di  Verona,  e  i  Ballerini  ve- 
ronesi credono  che  a  lui  sopratutto  si  debba  il  merito  di  quella 
fondazione;  non  è  a  meravigliare  se  TA.  francescano  difenda 
invece  la  parte  di  fra'  Michele.  Nessuno  tuttavia  potrà  negar 
mai  che  il  merito  o  l'onore  deiristituzione,  considerato  nel  suo 
insieme,  sia  indubitatamente  dei  francescani.  Fra  i  numerosi 
discepoli  di  S.  Francesco  che  diedero  la  loro  opera  in  questo 
campo,  spicca  la  splendida  figura  del  beato  Bernardino  da 
Feitre,  che  qui  viene  ritratta  in  quanto  si  riterisce  al  presente 
argomento. 

D'interesse  particolare  è  il  capitolo  IV  (p.  104  segg.),  dove 
si  parla  delle  difficoltà  frapposte  al  progresso  dell'  istituzione. 
Fra  gli  avversari  c'erano  alcuni,  che  impugnavano  il  sistema 
adottato  dai  fondatori,  di  dare  i  prestiti  a  mite  interesse  bensi, 
ma  non  del  tutto  gratuitamente.  Senza  di  ciò  i  Monti  non  po- 
tevano sussistere.  Ma  gli  avversari  volevano  vedervi  un'infra- 
zione alla  regola  ecclesiastica  vietante  l'interesse  del  denaro; 
ne  si  curavano  delle  bolle  pontifìcie  di  approvazione. 

La  dotta  dissertazione  termina  (p.  131  segg.)  con  un  cenno 
sulla  benefica  efficacia^  sociale  dei  Monti.  Sarebbe  certo  deside- 
rabile che  questo  argomento  fosse  svolto  con  maggior  ampiezza, 
mostrando  a  parte  a  parte  i  benefici  che  il  popolo  ne  guadagnò 
nelle  numerose  città  in  cui  questo  istituto  rapidamente  si  svolse; 
tuttavia  anche  i  pochi  cenni  qui  dati  riescono  profittevoli. 

Carlo  Cipolla. 


5.  TEMPI  MODERNI  (N92-1780}. 

H.  W.  SKTON  WATSON,  Maxlmilian  /,  holy  roman  Emperor. 
Wcstminster,  Constable,  1902,  pj).  viii-lJU>. 

135.  —  È  una  monografia,  come  la  sanno  fare  gli  inglesi,  chiara, 
succosa,  bene  ordinata.  Non  bisogna  tuttavia  cercare  in  un  libro  di 
tale  natura  vere  ricerche  originali.  1/ A.  ricorre  a  parecchie  pub- 
blicazioni moderne,  e  sa  coglierne  le  notizie  migliori.  Perciò  la 
figura  complessa  di  Massimiliano  riesce  bene  ricoslrutta.  Giusta 
ed  opportuna  è  la  separazione  in  due  periodi  del  governo  di 
Massimiliano,  separati  dalla  conquista  del  Tirolo  nel  149().  Prima 


Dìgitized  by 


Google 


;^44  RBCtfMBlONI   B   NOTR   BIBLIOGBAFICHB   —   C.   CIPOLLA 

di  quest*anno  Massimiliano  rivolse  la  sua  attenzione  alle  cose 
(l'Occidente,  sicché  lo  troviamo  sempre  coinvolto  negli  affari  di 
Francia.  Dopo  di  quell'anno  egli  invece  attese  a  rialzare  il  pre- 
stigio dell'impero  in  Occidente,  particolarmente  in  Italia.  Al 
principio  di  questo  periodo,  Massimiliano,  vedovo  di  Maria  di 
Borgogna,  sposò  (1494)  Bianca  Maria,  figlia  di  Gian  Galeazzo 
Sforza.  Tuttavia  questo  matrimonio,  che  fu  inipopolare  in  Ger- 
mania, non  ebbe  conseguenze  pratiche,  tranne  in  riguardo  alla 
politica  di  Lodovico  il  Moro.  I  ritratti  di  Massimiliano  e  di 
Bianca  Maria,  tolti  dai  quadri  di  Ambrogio  de  Predis,  formano 
le  due  migliori  fra  lo  graziose  riproduzioni,  che  adornano 
relegante  volumetto. 

Belle  pagine  dedica  l'A.  ad  esaminare  l'antagonismo  fra 
l'indirizzo  feudale  al  quale  i  principi  spingevano  la  Germania, 
contro  le  aspirazioni  monarchiche  di  Massimiliano.  Di  maggior 
interesse  sono  per  noi  le  pagine  che  ritraggono  il  movimento 
umanistico,  destatosi  allora  assai  vivo  oltr'alpi.  Vi  cooperarono 
illustri  persone,  educate  in  Italia,  che  in  Italia  vissero  alquanto 
a  lungo,  come  Corrado  Peutinger,  Bilibaldo  Pirkheimer,  Al- 
berto Durerò. 

In  fatto  di  cose  ecclesiastiche,  Massimiliano  non  vedeva  di 
mal  occhio  alcune  manifestazioni  che  prepararono  o  seconda- 
rono nei  suoi  inizi  la  rivoluzione  luterana. 

Carlo  Cipolla. 


PAUL  HERBE,  Euvopàlsche  Politiìi  im  Cyprischen  Kriege 
1570-73.  I  Theil:  Vorgeschichte  und  Vovoerhandlmigen. 
Lipsia,  Dieterich,  1902,  pp.  xi-165. 

130.  —  L'opera  consterà  di  parecchie  parti.  Nel  volume 
l)resente  l'Herrc  si  propone  di  fare  il  giro  di  tutta  l'Europa  por 
rintracciare  i  prodromi  delle  trattative,  che,  per  comporre  una 
lega  contro  i  Turchi,  si  apersero  finalmente  in  Roma,  addi 
1  luglio  1570.  Nei  volumi  successivi  leggeremo  la  storia  della 
costituzione  della  lega  e  degli  avvenimenti  militari  e  politici 
<*.he  ne  furono  la  conseguenza. 

L'Autore  loda  il  Manfroni  per  aver  compreso  come  la  lega 
cristiana  del  1570  non  si  può  pienamente  intendere,  se  non  si 
chiariscono  prima  le  condizioni  generali  della  politica  europea. 
E  a  conoscere  esattamente  lo  stato  delle  cose,  l'Herre  si  preparò 
sia  studiando  le  fonti  edite,  sia  ricorrendo  agli  archivi  di  Ve- 


Digitized  by  LjOOQIC 


TEMPI   tfODKBNi   —   P.   HliKRK  :i45 

iiezia,  (li  Simancas  e  di  Roma.  Egli  è  d'avviso  che  sopra  nessun 
periodo  storico  forse  siano  stati  mossi  in  pubblico  tanti  mate- 
riali quanti  si  possedono  per  i  pochi  anni  ai  quali  egli  rivolse 
la  sua  attenzione.  E  per  verità,  quel  bi*eve  j)eriodo  va  collocato 
Ira  i  più  importanti  nella  storia  europea  dell'età  moderna.  Ai 
documenti  noti  altri  TA.  ne  agoiunge,  senza  peraltro  riferirli  inte- 
gralmente. Confesso  che  le  citazioni  di  documenti  inediti,  spe- 
cialmente quando  si  tratta  di  avvenimenti  d'alto  rilievo,  non 
mi  vanno  troppo  a  genio.  Preferisco  la  pubblicazione  integrale 
0  almeno  fatta  per  larghi  ed  abbondanti  estratti.  Ciò  si  dice  in 
particolar  modo  dei  documenti  di  maggióre  rilievo. 

L'Herre  fino  dal  preambolo  cita  molte  fonti  ;  non  ricorda  le 
ricerche  documentate  di  A.  S(»gre,  anzi  della  politica  di  Knia- 
nuelo  Filiberto  fino  ad  ora  non  dice  sillaba. 

Si  legge  con  vivo  interesse  la  descrizione  del  modo  cim  cui 
Venezia,  sempre  renitente  alla  guerra  contro  i  Turchi,  fu  tra- 
scinata nel  turbine.  L'Herre  non  trascura  di  porre  in  relazione 
la  questione  orientale  colle  cose  d'occidente,  che  si  trovava 
diviso  in  due  parti,  la  germanico-protestante  e  la  cattolico-romana. 
Egli  simpatizza  per  i  protestanti  (p.  139),  ed  è  lontano  affatto 
dall'approvare  la  lotta  che  contro  di  essi  intraprese  PioV.  Ma 
ciò  non  gli  impedisca  di  rappresentare  questo  pontefice  come  il 
promotore  zelante,  diligente,  accalorato  della  lega  cristiana;  fa 
vedere  le  sue  trattative  colla  Spagna,  che  finirono  vantaggiosa- 
mente; descrive  le  pratiche  indarno  aperte  col  Portogallo,  i  ma- 
ne^i  poco  fortunati  con  Massimiliano  II*,  il  quale  non  era  in 
cordiali  relazioni  col  papa  e  con  Filippo  II  di  Spagna,  e  assai 
bene  si  ricordava  dei  numerosi  protestanti  che  vivevano  nei 
suoi  Stati.  A  Pio  V  l'Herre  attribuisce  il  merito  della  lega  ini- 
ziata fra  tante  difl[ìcoltà.  Egli  considera  i  suoi  progetti  per  la 
guerra  contro  i  Turchi  minaccianti  Cipro,  come  uno  degli  effetti 
indiretti  della  riforma  protestante,  davanti  alla  quale  la  Chiesa 
senti  il  bisogno  di  una  generale  rigenerazione.  Mette  quindi  in 
luce  la  grande  personalità  di  Pio  V,  che  fu  eletto  papa  in  mo- 
menti difficili,  mentre  nessuno  —  egli  osserva  —  avrebbe  po- 
tuto supporre  in  uomo  di  si  avanzata  età,  ifn  idealismo  cos> 
(jtooanile  e  una  così  maschia  volontà  (p.  3'j). 

Il  libro  è  scritto  con  chiarezza.  L'Herre  ci  guida  senza  dif- 
tlcx)ltà  fra  maneggi  estremamente  inviluppati;  ne  questo  è  pic- 
colo merito.  Bisogna  quindi  aspettare  con  vivo  desiderio  gli 
altri  volumi  dell'opera.  Carlo  Cipolla. 


Digitized  by 


Google 


346  BBCXNSiONI   B   MOTI  BlBLlOOBAFiCHB  —  B.  FBLICUHOBLI 

G.  LUZZATTO,  1  banchieri  ebrei  in  Urbino  nell'età  ducale, 
appunti  di  storia  economica  con  appendice  di  documenti, 
Padova,  Società  Cooperativa  tipografica,  1902,  pp.  83. 

//  censimento  della  popolazione   nel  ducato  di  Urbino 

nel  sec.  XVI,  Fano,  Montanari,  1902,  pp.  11. 

137-138.  —  Gli  studi  sulla  condizione  degli  Ebrei  nel  M.  E. 
ebbero  impulso,  nel  rinnovato  fervore  delle  ricerche  storiche, 
dal  trionfo  della  libertà  di  coscienza,  che  spinse  le  menti  al- 
rindagìne  di  tutti  i  fatti  storici  connessi  colle  lotte  religiose,  e 
dal  valore,  che  al  coefficiente  economico  provenne  dalla  cosi 
detta  interpretazione  realistica  della  storia. 

Numerosi  contributi  alla  storia  degli  Ebrei  negli  Stati  della 
Chiesa  videro  la  luce  in  questi  ultimi  anni;  ma  i  più  degli  au- 
tori di  essi  si  restrinsero  a  pubblicare  documenti  seguiti  da 
brevi  illustrazioni.  Lo  scritto,  di  cui  diamo  qui  notizia  ai  lettori 
della  R.  S.,  è  invece  una  diligente  narrazione  composta  con  ot- 
timi criteri  su  fonti  edite  ed  inedite.  —  Il  Luzzatto,  detto  della 
condizione  degli  Ebrei  in  Italia  durante  TEtà  di  mezzo,  ragiona 
delle  più  antiche  memorie  di  essi  nella  Marca  e  s  piega  come 
non  tanto  il  governo  dei  pontefici  quanto  quello  locale  dei  co- 
muni e  dei  signori  li  favorisse  per  ottenere  che  gli  Israeliti 
adempiessero  alla  funzione  sociale  del  credito,  che  avevano  as- 
sunta ed  esercitavano  con  decisa  prevalenza  sui  cristiani  colà 
dove  il  mediocre  sviluppo  delle  industrie  e  dei  commerci  non 
consentiva  una  vera  organizzazione  corporativa  dei  cambiatori 
o  banchieri.  Quasi  in  tutte  le  città  della  Marca  un  preslaton» 
ebreo  era  condotto  dal  Comune  o  dalla  Signoria  acciò  aprisse 
un  banco  destinato  a  sopperire  ai  bisogni  dei  poveri  e  talvolta 
a  quelli  dei  governanti  i  quali  al  banchiere  facevano  speciali 
concessioni  —  massima,  tenuto  conto  del  fanatismo  religioso 
dell'epoca,  la  tolleranza  religiosa.  La  quale  agli  Ebrei  dello 
stato  ecclesiastico  nei  secoli  XIV  e  XV  permise  condizioni  di 
vita  meno  penosa,  in  complesso,  che  altrove,  benché  non  fosse 
senza  frequenti  parentesi  di  odio  e  persecuzioni  e  costante  du- 
rasse rinferiorità  giuridica  di  quel  popolo  affermata  in  divieti 
e  distinzioni,  quali:  Tesclusione  dairesercizio  delle  arti  liberali* 
tranne  che  da  quello  della  medicina,  e  l'obbligo  da  molti  governi 
imposto  di  portare  sulle  vesti  il  segno  di  riconoscimento  (la 
rotella),  I/intoUeranza  si  fece  più  fiera  e  talora  diede  luogo  a 
persecuzioni  feroci  da  parte  del   popolo   cristiano  negli  ultimi 


Digitized  by  LjOOQIC 


TKMPI   UODKKNI   —  e.   LUZZATTO  {ViT 

decenni  del  Medio  Evo  e  nei  primi  dell'Evo  moderno:  fenomeno, 
che  il  L.,  forse  con  prove  non  esaurienti,  afferma  proprio  di 
tutto  lo  stato  papale.  Più  che  l'atteggiamento  dei  governi,  pare 
mutasse  la  disposizione  delle  plebi  cittadine  verso  gli  Ebrei, 
acuendosi  l'avversione  e  l'odio  contro  di  loro,  creduti  affama- 
tori  dei  poveri  mediante  l'usura.  Di  questo  mutamento  degli 
animi  nelle  popolazioni  cristiane  il  L.  indaga  acutamente  1  mo- 
tivi, dei  quali  il  più  efficace  egli  vede  nell'aumentato  nu  mero 
degli  Ebrei  abitanti  nella  Marca  immigrativi  sullo  scorcio  del 
XV  sec.  dagli  stati  iberici,  donde  erano  stati  cacciati. 

Il  L.  scrive  che  l'aumento  di  numero  «trasformando  i  pic^ 
coli  gruppi  di  5  o  6  famiglie  in  comunità  di  più  che  500  o  600 
anime,  ricche  di  capitali  trasportati  dalle  antiche  loro  residenze, 
costituiva  per  il  commercio  delle  piccole  città  italiane  un  pe- 
ricola contro  il  quale  i  governi  furono  spinti  ad  usare  di  ogni 
arma,  dai  semplici  decreti  proibitivi,  ai  roghi,  agli  incendi, 
alle  devastazioni». 

Questa  opinione,  che,  espressa  com'è,  non  trova,  se  non 
c'inganniamo,  piena  giusficazione  nelle  leggi  economiche,  dacché 
l'affluenza  dei  capitali  doveva  avvantaggiare  i  commerci  e,  di- 
minuendo il  valore  del  denaro,  giovare  altresì  ai  poveri,  ha  il 
L.  saviamente  illustrata  e  temperata  nelle  pagine  seguenti,  in- 
tese a  mettere  in  rilievo  il  conlegno  del  governo  urbinate  verso 
gli  Ebrei  nel  sec,  XVI  :  a  parole  avverso  e  piuttosto  benevolo 
nei  fatti  per  la  necessità  di  mantenere  i  loro  banchi  onde  si 
alimentava  il  credito.  In  verità  il  L.  ha  ragione  attribuend(> 
la  recrudescenza  degli  odi  popolari  antisemitici  all'aumento 
del  numero  degli  Ebrei,  le  cui  comunità  furono  tenute  quasi 
associazioni  di  dissanguatori  quando  si  rafforzarono  per  il  cre- 
xsciuto  numero  dei  componenti  e  furono  additate  al  disprezzo  e 
all'asecrazione  dairaccesa  parola  di  molti  predicatori.  Questi, 
quasi  tutti  francescani,  solleciti  del  bene  materiale  dei  Cristiani, 
diedero  opera  air  istituzione  dei  Monti  di  Pietà  dai  quali  esclu- 
sero la  benefica  funzione  del  credito,  mossi  da  quella  stessa 
ignoranza  dei  fenomeni  economici,  che  faceva  credere  alle  po- 
polazioni essere  per  moltiplicarsi  col  numero  degli  Ebrei  i  mali 
generati  dall'usura,  effetto  non  già  della  cupidigia  degli  Ebrei, 
bensì  delle  condizioni  sociali  del  Medio  Evo.  Pertanto  continuarono 
a  sussistere  i  banchi  israelitici,  che  i  predicatori  volevano 
sopprimere,  i  papi  vietavano  con  decreti  spietati,  le  moltitudini 
saccheggiavano,  l  vari  governi  delle  città  obbedivano,  apparen- 


Digitized  by 


Google 


348  BKCBNSIONI   B  NOTI   BIBUMBAflCHIC   —   B.  FBLICIANOKLI 

temente,  nei  bandi  crudeli  agli  impulsi  di  Roma  —  dove  IV 
vidità  del  governo  ora  fatta  più  bramosa  dal  grande  nepotismo 
—  0  agli  istinti  popolari,  ma  nella  pratica  amministrativa  sal- 
vavano e  favorivano  i  prestatori  ebrei:  politica  di  difficile  spie- 
gazione, se  volessimo  dimenticare  che  l'interpretazione  rea- 
listica della  storia,  in  molti  casi,  non  può  condurci  alFesatta 
comprensione  del  fatto  storico,  ove  sia  scompagnata  dall'esame 
delle  condizioni  intellettuali  e  morali  di  (*ui  il  fatto  stesso  è 
indice  ed  effetto. 

Gli  Ebrei  pare  si  stabilissc^ro  in  Urbino  sulla  Vnm  del  sec.  XIV 
per  concessione  del  conte  Antonio  di  Montefeltro  ad  un 
Isaia  di  maestro  Daniele  (p.  28):  ma  da  principio  non  forma- 
vano comunità,  né  avevano  sinagoga  (lì.  Delle  loro  condizioni 
relativamente  quiete  e  prospere  e  dei  loro  commerci  svariati 
il  Luzzatto  ci  fornisce  preziose  notizie  desunte  da  gli  atti  del- 
l'archivio notarile  di  Urbino,  le  quali  ci  persuadono  che  forse 
in  nessun'altra  citta  della  Marca  ricevettero  dal  governo  locale 
protezione  si  efilcace  come  quella  che  fu  loro  accordata  dai 
Montefeltro  nella  prima  metà  del  sec.  XV. 

Il  capitolo  IV,  dedicato  alle  varie  forme  di  prestito,  mo- 
nopolio degli  Ebrei,  ci  porge  cognizione  piena  ed  esatta  del 
come  fungesse  il  credito  nelle»  piccole  ciltà  medievali. 

Lo  scritto  del  L.,  chiaro,  sobrio,  frutto  di  studi  condotti  su 
fonti  originali,  benché  non  copiose,  è  da  ascrivere  tra  i  migliori 
contributi  alla  storia  degli  Ebrei  nell'età  di  mezzo,  che  siano 
comparsi  finora.  Solo  avi-emmo  desiderato  che  ad  alcuno  dei 
notabilissimi  documenti  pubblicati  nell'appendice  fosse  stata 
apposta  qualche  nota  illustrativa,  massime  perci(^  che  si  rife- 
risce al  sistema  monetai-io  e  al  valore  della  moneta  nei  sor. 
XV  e  XVI. 


Il  breve  studio  sul  censimento  della  popolazione  nel  ducato 
di  Urbino  nel  sec.  XVI  tratto  da  alcuni  documenti,  dei  quali  il 
più  ragguardevole  è  la  Relationc  del  grano  elbocche  del  stato 


(1)  Nei  Re7i^tfn'  della  Tesorerìa  della  Marea  coiisorvati  neirarchivio  di 
Stato  ìli  Koniii  (dal  1422  in  poi)  si  notano  i  ])aganienti  ratoali  di  ciascuo  anao 
della,  taglia  o  sussidio  degli  Ehi'oi  fatti  al  tesoriere  papale  in  Mawrata  dalle 
singolo  comunità  israolitio.h<\  I  registri,  da  noi  consultati,  per  gli  anni  1422  — 
24  mancano  dello  coniunitÀ  di  Fatio  e  Urbino:  di  che  potrebbe  desser  ra- 
gione 0  Tesiguità  del  nuincM'O  d<ìgli  Ebrei  in  llrbino  e  Fano  o  il  fatto  «'he 
essi  pagassero  la  tassa  ai  signori  o  al  comune  di  quei  luoghi. 


Digitized  by  LjOOQIC 


TKMPl   H0I>KBN1   —  A.   DiSL  PIKKO  84U 

negli  unni  1591  e  9^y  fornisce  dati  demografici  degni  di  essere 
tenuti  in  gran  conto  da  chi  intende  a  dare  il  dovuto  rilievo 
alle  condizioni  economiche  degli  stati.  Il  ducato  di  Urbino  nel- 
l'ultimo decennio  del  cinquecento,  secondo  le  giuste  induzioni 
del  L.,  conlava  una  popolazione  di  circa  30mila  abitanti  e  una 
densità  di  43  per  km-^  :  tra  i  quattro  e  i  cinquemila  erano  gli  abi- 
tanti del  capoluogo,  al  quale  nel  tempo  della  sua  maggiore  flo- 
ridezza, cioè  nell'età  di  P'ederico  e  Guidobaldo  I,  il  L.  assegna  dalle 
sette  alle  ottomila  anime,  cifra  non  esigua,  se  si  pensa  che  al- 
lora tutta  ritalia,  giusta  le  conclusioni  del  Beloch,  toccava  ap- 
pena gli  undici  milioni  e  che  solo  tre  o  quattro  grandi  centri 
di  essa  si  avvicinavano  ai  centomila  abitanti.  Più  numerosi  dati 
sulle  condizioni  demografiche  del  principato  dei  Montofeltro  e 
dei  Della  Rovere  ci  avrebbe  dato  il  L.  se,  come  egli  stesso 
avverte,  si  fosse  potuto  giovare  delle  fonti  dell'archivio  urbi- 
nate a  Firenze,  deirarchivio  metaurense  a  Pesaro,  e,  aggiun- 
giamo noi,  dei  niss.  delTOliveriana  della  stessa  città. 

B.  Femciangeli. 


A.  DEL  PIERO,  Della  vita  e  degli  stucU  di  G,   B.  Ranmsio. 
pagg.  112.  Venezia,  Visentini,  1902. 

139.  —  La  prima  cosa  a  cui  pensiamo  dopo  aver  letta  questa 
Memoria  è  la  fatica  ch'essa  dev'essere  costata  all'autore,  il 
quale  per  comporla  ha  dovuto  racimolare  qua  e  là  poche  e 
magre  notizie  sul  suo  argomento  e  industriarsi  a  legarle  in- 
sieme come  meglio  ha  ijotuto,  E  invero,  la  vita  di  G.  B.  Ra- 
musio,  o  per  l'indole  dell'uomo  o  per  la  defìcenza  dei  docu- 
menti, è  cosi  scarsa  di  fatti  che  quasi  manca  la  materia  at 
narrare,  e  conviene  quindi  ricorrere  ad  espedienti,  a  diversori 
e  abbondare  di  considerazioni,  di  congetture  e  indugiarsi  su 
cose  secondarie,  tanto  per  tentare  di  lumeggiar  alla  meglio  il 
protagonista  del  proprio  lavoro.  Il  Del  Piero,  con  una  cura 
lodevolissima,  si  sforza  di  metterlo  sempre  in  evidenza,  ma 
tutti  gli  sforzi  non  bastano  a  dargli  il  posto  principale,  e 
j>erciò,  anziché  essere  la  prima  figura  del  quadro,  egli  viene 
«  compiere  le  altre  figure,  le  quali,  in  realtà,  hanno  suppergiù 
la  medesima  importanza.  Dopo  d'averci  parlato  di  Paolo  Ra- 
musio,  venuto  a  Venezia  dalla  nativa  Romagna,  l'autore  prende 
a  discorrere  del  figliuolo  di  lui  Gio.  Battista,  e  raccoglie  i  pochi 
conni  sulla  sua  (educazione,  su'  suoi  studi,  sui  suoi  viaggi,  sulle 


Digitized  by  LjOOQIC 


i 


350  BBCBM810N1  B  MOTK  BlBLlOaBAFlCHB   —  A.  BATTISTBLLA 

sue  amichevoli  rolazioni  coi  Manuzi,  col  Navagero,  col  Bembo, 
col  Fracastoro  e  con  altri  letterati  e  umanisti,  sulle  sue  ca- 
riche pubbliche,  e  si  diffonde  specialmente  in  ricerche  intorno 
al  tempo  della  coinposizicmc  deiropera  sua  capitale:  Le  nati- 
gattoni  et  viaggi,  toccando  infine  anche  della  Ibrlima  di  que- 
st'opera e  del  modo  critico  e  scientifico,  con  cui  fu  composta, 
il  quale  costituisco  uno  dei  maggiori  meriti  deirillustre  geografo 
veneziano.  Naturalmente  le  conclusioni  cui  giunge  l'autore  sono 
un  po'  scarse  ed  incerte,  non  per  colpa  sua,  ma  per  il  men- 
zionato difetto  di  fonti  e  di  documenti.  A  rendere  compiuto  il 
lavoro  e  a  dare  maggior  risalto  al  suo  personaggio  il  Del  Piero 
accenna  alla  cultura  geografica  del  tempo  e  al  merito  di  Ve- 
nezia in  questo  genere  di  studi.  Mi  pare  però,  se  non  m'in- 
ganno, ch'egli  sulla  cultura  veneziana  fino  alla  metà  del  16' 
secolo  dia  un  giudizio  non  giusto  del  tutto  e  un  pochino  troppo 
generico  e  improntato  di  pessimismo,  giudizio  ch'egli  stesso 
smentisce  in  parte  o  attenua  con  qualche  sua  contraria  affer- 
mazione. K  un'altra  cosa  noterò  ancora,  non  senza  rincre- 
scimento, cioè  alcuni  imperdonabili  errori  tipografici,  che  ima 
diligente  revisione  avrebbe  facilmente  eliminati.  A  pag.  15 
si  parla  di  un  certo  risveglio  nella  istruzione  pubblica  a  Ve- 
nezia al  principio  della  seconda  metà  del  secolo  16»  e  si  cita 
in  prova  Tincarico  d'insegnare  dato  a  Paolo  della  Pergola  nel 
1449;  a  pag.  100  si  mette  al  1533  la  morte  del  Fracastoro  che 
a  pag.  88  figura  ancora  vivo  nel  1549;  a  pag.  103-104  si  as- 
serisce che  il  Ramusio,  morto  nel  1457,  non  ebbe  il  conforto 
di  veder  interamente  pubblicata  l'opera  sua,  e  poi  si  assevera 
che  il  P  volume  di  essa  usci  in  luce  nel  1550,  il  III«  nel  1553 
e  solo  due  anni  dopo  (1555)  il  II,  e  più  oltre  (pag.  104)  si 
scrive  che  questo  II  volume  fu  pubblicato  nel  1559  e  il  III  nei 
1556.  Saranno  sviste  od  inezie,  ma  pure  fanno  una  cattiva  im- 
pressione. A.  Battistelu. 


VINCENZO  VIVALDI,  La  Gerusaleìnme  Liberata  studiata 
nelle  sue  fonti  {Azione  principale  del  poema),  —  Trani, 
Vecchi,  1901  (In-8'»  pp.  viii.351). 

140.  —  Air  A.,  al  quale  la  critica  si  mostrò  spesso  e  non 
sempre  immeritatamente  severa,  ninno  potrà  negare  una  qua- 
lità degna  di  lode,  la  costanza,  per  non  dire  la  pertinacia  ap- 
passionata onde  prosegue  nei  suoi  studi  prediletti.  Ai  due  vo- 
lumi, ch'egli  aveva  consacrati  allo  fonti  del  poema  Tassosco,  ne 


Digitized  by 


Google 


T  .^ 


TBMPl    MODERNI   —   V.  8AMTL  351 

aggiunge  ora  un   terzo,   inteso  non   più,  come  i  precedenti,  a 
recare  un  contributo  a  quest'indagine,  con  particolare  riguardo 
ai  poemi  romanzeschi,   ma  ad   assommare  in  un  unico  lavoro 
i  resultati  delle  ricerche  sue  e  d'altri  sulle  fonti  dell'azione  prin- 
cipale. Per  apprezzare  giustamente  questo  nuovo   lavoro  biso- 
gnerebbe aver  sottocchio  quei  Prolegomeni,  ai  quali  TA.  spesso 
si  riferisce  in  queste  pagine  e  di  cui  annunzia  non  lontana  la 
pubblicazione,  nonché  il  seguito,  essendo  questo  un  primo  volume. 
Tuttavia,  anche  preso  da  solo,  esso,  con  tutte  le  deficienze  e 
imperfezioni   dì   metodo  e   di  forma,  minori,   a  dir  vero,  che 
negli  altri  saggi  del  V.,  riuscirà  utile  agli  studiosi  e  a  quello 
specialmente  fra  essi  che  un  giorno  ci  darà  per  la  Gemcsalemnie 
una  monografia  compiuta  e  nel  suo  complesso  definitiva  come 
quella  che  il  Rajna  ci  diede  pel  Furioso, 

V.  C. 


VEXGESLAO  SANTI,  Alessandro  Ttissoni  e  II  Cardinale  A- 
Scanio  Colonna,  Modena,  tip.  Vincenzi,  1002  (8',  pp.  41). 
141.  —  Questo  notevole  opuscolo,  estratto  dagli  Atti  e  Me- 
morie della  r.  Deputazione  di  storia  patria  per  le  Provincie 
Modenesi  (S.  V.  voi.  II),  giunge  opportuno  a  diradare  Toscu- 
rità  che,  cosi  nei  vecchi  come  nei  nuovi  biografi  del  Tassoni, 
regnava  su  quell'importante  periodo  della  sua  vita,  durante  il 
quale  egli  tenne  presso  il  Cardinale  Ascanio  Colonna  Pofflcio  di 
primo  Segretario,  accompagnando  il  suo  Signore  in  Ispagna.  Il 
S.  pubblica  di  sull'autografo  esistente  nell'Archivio  dì  Modena, 
0  con  larghe  illustrazioni,  un'ampia  e  preziosa  RelaziOìie  sopra 
l'andata  del  Cardinale  Ascanio  Colonna  in  /spagna.  Egli  di- 
mostra in  maniera  non  dubbia  che  essa  fu  redatta  dal  Tassoni 
verso  la  fine  del  1613  e  che  il  dedicatario,  non  menzionato  nel 
ras.,  fu  Mons.  Antonio  Quarenghi,  personaggio  ben  noto  anche 
per  l'intima  amicizia  che  lo  legò  col  poeta  modenese.  Avver- 
tasi, che  PA.  (p.  5,  n.  1),  nella  questione  della  paternità  delle 
Filippiche,  s'accosta  al  giudizio  negativo  di  Francesco  Bartoli, 
anzi  vede  in  questa  Relazione  un  nuovo  argomento  per  negare 
al  Tassoni  quelle  sue  scritture  antispagnuole.  Ma  su  ciò  con- 
verrebbe fare  una  discussione  che  qui  non  sarebbe  opportuno. 

V.  C. 


,-'J 


Digitized  by 


Google 


352  KKCBM8Ì0N]    B   NOTB  BIBLIOGBAFICHB   —  L.  GBILU 

L(i  Legazione  in  Fraìtcia  ilei  Cardhuile  Pietro  XhDOhKx^mm, 
narrata  da  lui  medesimo  e  pubblicata  in  occasioìie  del 
Congresso  internazionale  di  scienze  storiche  in  Roma,  da 
LUIGI  FUMI.  Ciltà  di  Castello,  Lapi,  1903. 
142.  ■--  Buon  patrimonio  d'idee,  di  studi,  di  pubblicazioni  ha 
lasciato  a  noi  il  Gonj^^resso  internazionale  di  scienze  storiche,  testé 
chiusosi  a  Roma.  Tra  le  ultime  merita  particolare  menzione  per 
la  sua  importanza  quella  di  Luigi  Fumi,  riferentesi  alla  Legazione 
in  Francia  del  Cardinal  Pieli'o  Aldobrandino,  la  quale  ebbe  per  fine 
il  trattato  di  Lione.  Nessuno  dei  tanti  scrittori  intorno  alfargo- 
mento  aveva  potuto  rintracciare  la  Relazione  del  Cardinale  sulla 
compiuta  missione;  e  solo  pei*  oiM*ra  del  Prof.  C.  Manfroni  s'erano 
rinvenuti  nuovi  e  preziosi  documenti  neirArchivio  della  Santa 
Sede,  quali  :  un  Diario  del  ciaggio,  redatto  da  mons.  Agucchia, 
segretario  e  maggiordomo  dell'Aldobrandino,  e  due  Registri  (ìi 
lettere  del  negoziato  della  Pace  conclusa  in  Lione.  Al  Fumi,  cul- 
tore benemerito  e  coscienzioso  delle  discipline  storiche,  è  toccat^i 
la  singolare  ventura  di  rintracciare  la  tanto  desiderata  Relaziona 
tra  le  carte  di  un  antico  Prefetto  dell'Archivio  apostolico  di  Castel 
Sant'Angelo,  Carlo  Cartari,  dove  un  tempo  si  conservava  l'Ar- 
chivio predetto.  Il  ms.  che  non  è  originale,  ma  che  forse,  come 
opina  il  Fumi,  è  copia  desunta  dall'autografo  inviato  dal  Car- 
dinale Aldobrandino  ad  Omero  Tortora,  perchè  se  ne  valesse 
nella  compilazione  della  sua  Storia  Universale  di  Francia,  è 
posseduto  dalla  famiglia  Piccolomini-Febei  di  Orvieto  ora,  e  è  ve- 
nuto alla  luce  preceduto  da  una  dotta  prefazione  del  fortunato 
scopritore,  nella  quale  non  soltanto  è  illustrato  con  molta  com- 
petenza il  documento,  ma  sono  dati  altresì  minuti  ragguagli 
intorno  al  legato  pontificio  e  all'opera  sua. 


Il  Cardinale  Aldobrandini,  nipote  prediletto  di  Clemente  VIII, 
si  addimostrò  politico  destro  e  dotato  di  finissimo  tatto  nella 
sua  missione.  Né  poteva  essere  altrimenti;  che  l'esercizio  della 
cosa  pubblica  aveva  in  lui  acuito  oltre  misura  il  talento  diplo- 
matico. Già  legato  a  Ferrara,  quando  questa  fu  devoluta  alla 
Curia  Romana,  aveva  rivelato  nel  governo  commessogli  non 
comuni  attitudini.  Nò  pratiche  meno  attive  e  sagaci  aveva  efrli 
condotto  per  l'ingrandimento  della  sua  Casa,  allorché  sposò  la 
nipote  Margherita  a  Ranuccio  Farnese,  duca  di  Parma,  e  quando 


Digitized  by 


Google 


■-^38Rr 


TKMPl   MODERNI   —   L.   FUMI  353 

andò  poi,  rappresentante  del  Papa,  a  Firenze  per  le  seconde 
nozze  di  Enrico  IV  con  Maria  de'  'Modici,  dopo  rannullamento 
del  matrimonio  del  re  di  Francia  con  Margherita  di  Valois. 

Era  un  momento  diffìcile  e  gravissimo  por  tutta  l'Europa, 
scrive  il  Fumi,  ma  specialmente  per  Tltalia.  Vi  ora  tutto  il  pe- 
ricolo di  una  conflagrazione  generale.  Francia  o  Savoia  guer- 
reggiavano sulle  Alpi  per  il  Marchesato  di  Saluzzo.  Carlo  Ema- 
nuele, abilmente  destreggiando,  era  riuscito  a  tenerlo  per  sé; 
finche  poi  Enrico  IV,  risoluto  a  riprenderlo,  troncati  i  tempo- 
reggiamenti del  duca,  si  apriva  con  le  armi  la  via  del  Pie- 
monte. I  primi  suoi  successi  fecero  pensare  alle  conseguenze 
per  la  politica  e  per  gli  stati  italiani,  quante  volte  la  Francia 
riuscisse  a  piantarsi  con  un  piede  al  di  qua  delle  Alpi,  nel 
Piemonte,  a  poca  distanza  dalla  sedo  del  Duca.  Gli  Spagnuoli 
che  occupavano  Milano  avrebbbero  ingelosito  doi  loro  emuli 
che  si  ponevano  cosi  vicini  a  impedirò  ad  ossi  il  passo  delle 
Fiandre. 

A  rimuovere  possibilmente  questo  stato  di  coso  e  a  tron- 
care le  ostilità  in  Savoia,  inducendo  i  contendenti  ad  accettare 
il  partito  della  restituzione  o  un  cambio,  elemento  Vili  spe- 
diva in  Francia  il  suo  ministro  e  nipote 

Mosso  alla  prova  dal  temporoggiamento  del  duca,  dagli  in- 
fingimenti degli  spagnuoli  o  dalle  avventatezze  dei  Francesi, 
egli  si  comporta  sempre  con  mirabile  corroHezza  di  modi.  Pre- 
viene i  colpi  dello  astuzie  cortigiane  con  abilità  e  prontezza: 
al  bisogno,  si  fa  valere  con  dignità,  e,  nei  casi  disperati,  s'im- 
pone, sempre    sicuro  del  fatlo  suo. 

Importantissima  dunque  per  gli  studi  storici  è,  come  ho 
detto,  questa  Relazione,  la  quale  fu  scritta  nel  1020,  diciannove 
anni  cioè  dopo  ravvenìmouto,  sullo  carte  della  Legazione  e  con 
tutta  la  ponderatezza  possibile,  quando  già  il  negoziato  aveva  sor- 
tito i  suoi  effetti.  Essa  ci  dà,  giustamente  osserva  il  Fmni,  non 
solo  una  testimonianza  singolare  dolTabilità  del  personaggio, 
ma  altresì  un  nuovo  libro  por  la  letteratura  dei  primi  anni 
del  secolo  XVII,  in  cui  la  chiarezza  e  l'ordino  (lolla  tessitura, 
se  non  l'eleganza  della  forma,  soverchiamente  prolissa,  non 
sempre  corretta,  danno  all'Aldobrandino  un  posto  di  poco  in- 
feriore al  Bentivoglio. 

«    • 

La  Relaziono  occupa  nel   ms.,  iu-4,  282  pagine,  senza  in- 
terruzioni di  sorta  e  con  un  periodare  denso  o  stringato.  Pub- 
Rivista  storica  italiana,  :ia  S.,  il,  li.  2:j 


Digitized  by 


Google 


354  UKCKMSIONI   B   NOTK   BÌBLIOORAFICHK    —  L.  GRILLI 

blioaiulola,  il  Fumi  l'ha  CQnYonionfeiuentc  divisa  in  160  para- 
grafi con  altrettante  postille  marginali  dichiarative  del  contenuto; 
il  che  ne  agevola  grandemente  la  lettura  e  le  ricerche.  E,  seb- 
bene, come  ho  già  detto,  non  abbia  la  materia  partizione  alcuna, 
pur  tuttavia  la  naiura  delle  cose  narrate  dà  luogo  a  una  lo- 
i  gica  distinzione  tra  i  negoziati  che  precedettero  la  legazione  e^ 

:.  quelli  che  la  legazione  stessa  costituiscono.  Dopo  una   specie 

di  lettera  prefativa  al  Tortora,  il  Cardinale  entra  in  argomento 
e  tocca  delle  origini  della  contesa  tra  la  Savoia  e  la  Francia, 
&  minutamente  rilevando  le  pretese  di  questa  e  i  diritti  di  quella. 

f-'  Rita  la  storia  del  Marchesato  di  Saluzzo,  dal  1201  al  1400;  di- 

t^  scorre  particolarmente  delle  trattative  intercedute   tra  il  re  e- 

il  duca,  fino  alla  sottoscrizione  del  capitolato  di  Parigi  (27  febb. 
S  1600)  per  la  restituzione  del  Marchesato  in  cambio  della  pro- 

f  vincia  di  Eresse,  acquistata  dai  duchi  di   Savoia  nel  1402.  Se 

non  che,  rimasti  i  termini  dei  capitoli  inadempiuti  da  parte  del 
Duca,  il  re  di  Francia  si  determina  alla  guerra.  E  qui  il  Papa 
J-  .  interviene,  per  la  considerazione  che  una  tal  guerra  «have- 

V  rebbe  bentosto  avvampata  Tltalia  e  tutta  la  Cristianità».  Aduna 

ivf  il  Concistoro,  espone  lo  stato  delle  cose,  rende  conto  di  quanto 

fv  ha  fatto  per  impedire  il  conflitto  e  di  quel   che   intende  fare 

i»:  per   ovviare   a   mali   maj^iori;   e,    ottenuto   l'avviso  in  pro- 

;:  posito   del  Sacro  Collegio,  scrive  lettere  al  r^uardo  al  re  di 

4  Francia,  di  Spagna  e  al  Duca  di  Savoia  ;  dà  istruzione  ai  Nunzi 

, .  dei  rispettivi  Stati  ;  commette  negoziazioni  con  facoltà  di  prò- 

4  porre  transazioni;  e  infine,  visto  che  a  nulla  si  approda,  affida 

r  al  nipote  Aldobrandino  il  difficilissimo  incarico  di  comporre  la 

*;  -  vertenza  nel  miglior  modo  possibile.  Il  Cai'dinale,^  con  accom- 

k  pagnamento  di  più  di  mille  persone,  parte  da  Roma  il  26  set- 

tembre del  1000;  va  a  Milano;  conferisce  il  18  ottobre  a  Stra- 
della  col  conte  di  Fuentes;  indi  si  reca  a  Voghera. 

I.e  difficoltà  crescono;  ma  il  Legato  non  si  perde  d'animo. 
A  Tortona  ha  luogo  l'abboccamento  col  Duca  e  il  ministro  di 
Spagna:  le  condizioni  poste  però  son  tali  che  non  si  riesce  a 
nessun  componimento,  fino  al  25  ottobre  in  cui  si  stabiliscono 
i  termini  della  restituzione.  Ma  al  Legato  più  che  la  reslilu- 
,  /ione  del  Marchesato  premeva  il  cambio  ;  onde  si  fece  proinet- 

;  tere  dal  Duca  qualche  altra  cosa,  di  cui  si  sarebbe  parlato  a 

Torino,  invece  del  baliaggio  ùi  (ìex,  posseduto  da  Ginevra. 
Passato  in  Francia,  abboccatosi  col  re,  iavitati  i  deputatici 
Savoia  airuni(*o  s(*opo  di  negoziare  la  pace,  il  30  dicembre  si 


Digitized  by 


Google 


TKMPI   MODKRMl  —   L.   FUMI  355 

pon  mano  al  traKato.  Ma  qui,  ecco  sorgere  nuove  difficoltà; 
Je  proposte  dei  Savoiardi  sono  tanto  limitate  e  l'ingordigia  de* 
Francesi  è  cosi  smodata  che  non  se  ne  fa  nulla.  Intanto  av- 
viene la  capitolazione  del  forte  di  Santa  Caterina  e  l'andata 
del  re  a  Lione;  dopo  di  che,  si  concluse  pel  cambio  di  Saluzzo 
nel  modo  a  tutti  noto.  Tuttavia  la  sottoscrizione  dei  capitoli 
andò  per  le  lunghe,  e  ci  volle,  come  osserva  il  Fumi,  il  contegno 
dignitoso  e  autorevole  dell'Aldobrandino,  ci  volle  gran  dose  di 
moderazione  e  di  prudenza  politica  per  non  compromettere  il 
trattato  di  pace,  che  venne  finalmente  sottoscritto  l' Il  gennaio 
del  1601.  Né  l'attività  maravigliosa  del  Legato  ebbe  termine  qui; 
poiché  egli  dovette  condurre  altre  pratiche  e  non  men  difficili, 
onde  la  vertenza  fosse  del  tutto  e  convenientemente  composta. 


Questa,  a  larghi  tratti,  la  Relazione  del  Cardinale  Aldobran- 
dino, nella  quale  sono  messi  in  luce  molti  particolari  o  non 
ben  determinati  finora,  o  totalmente  ignorati.  Cosi  l'importanza 
somma  del  Congresso  di  Tortona  è  dimostrata  oltre  quel  che 
le  storie  ci  apprendono;  l'incidente  circa  l'ordine  del  re  di 
smantellare  il  forte  di  Santa  Caterina,  il  conseguente  adon- 
tarsene del  Legato  per  la  mancata  parola  e  la  riparazione  ot- 
tenuta con  grande  vantaggio  della  Casa  Savoia,  sono  tratti  assai 
caratteristici  di  diplomazia  italiana.  Tralascio  di  rilevare  le 
tante  e  tante  altre  notizie  non  date  dal  Bentivoglio  e  quindi 
non  note  agli  studiosi,  e  pur  di  cosi  alta  importanza  per  la 
storia  di  quei  tempi.  Non  dico  poi  dell'utilità  che  dalla  Rela- 
zione in  esame  potrà  trarsi  per  le  continue  ad  assennate  ri- 
flessioni dell'A.  sui  fatti,  sulle  cose  e  le  persone:  basterebbero 
esse  sole,  a  mio  avviso,  per  mettere  in  rilievo  il  pregio  sommo 
del  documento,  il  quale  chissà  per  quanto  tempo  ancora  sarebbe 
rimasto  occulto,  se  l'occhio  acuto  e  indagatore  di  Luigi  Fumi 
non  l'avesse  rivelato. 

Né  parmi  dover  chiudere  questa  breve  notizia  senza  dire 
una  parola  di  caldo  e  sincero  elogio  al  Comm.  Lapi,  il  quale, 
da  quell'editore  intelligente  e  pieno  di  coraggio  che  ognun  sa 
(la  nobile  impresa  della  ristampa  doì  Rei^m  Italicarun^^rip^ 
iores  del  Muratori  informi  ),  non  lascia  intentato  mezzo  veruno, 
anche  a  costo  di  gravi  sacrifizi,  pur  di  giovare  agli  studi  e  agli 
studiosi.  Luigi  Grilli. 


Digitized  by  LjOOQIC 


35(5  RECKKSIONI  B  NOTE  BIBLIOGRAFICHE  —   E.  BOCCHI 

ALBERTI,  tenente  del  ^eiiio,  La  Battaglia  deir Assietlch  (19 
di  Luglio  1747).  Torino,  Casanova,  11)02. 

143.  —  Della  ragrione  e  dello  scopo  di  questo  libro  parla  lu- 
cidamente il  niaj^gior  Ouerrini  nella  sua  bella  prefazione. 

Da  ossa  si  apprende  come  l'autore,  percorrendo  la  strada 
sognata  dai  documenti  d'archivio,  si  proponga  di  dimostrare 
destituita  di  fondamento  la  disobbedienza  del  Conte  Paolo  No- 
vavlna  di  San  Sebastiano  e  la  ingratitudine  del  Re  Carlo  Ema- 
nuele III  verso  il  <ii sublime  disobOeditore», 

Tali  sono  i  termini  della  tesi  sostenuta  dal  tenente  Alberti. 

Lo  studio  intessulo  sui  numerosissimi  documenti,  raccolti 
con  diligenza  di  storico  e  con  acuiue  di  critico,  è  diviso  in 
sette  capitoli. 

Nel  primo  capitolo  è  riprodotta  integralmente  la  relazione 
della  battaglia,  scritta  dal  Conte  Priocca,  tenente  colonnello  del 
Reggimento  Casale,  sulFaltipiano  delFAssietta  prima  del  26 
Luglio.  Nei  tre  capitoli  successivi  è  riassunta  la  versione  ac- 
cettata dal  Dabormida  circa  la  condotta  del  San  Sebastiano  ed 
è  intrapreso  Tesarne  critico  del  racconto  dello  stesso  Dabor- 
mida e  delle  fonti  alle  quali  questi  si  è  riferito  —  le  memorie 
del  Malines  —  ponendone  in  evidenza  gli  errori  e  le  contraddi- 
zioni. Nel  quinto  capitolo  sono  passati  in  rassegna  i  documenti 
d'archivio  che  provano  il  merito  del  San  Sebastiano  e  riducono 
Tepisodio  alle  sue  vere  proporzioni.  Nel  sesto  si  mette  in  ri- 
lievo l'insussistenza  delle  accuse  mosse  al  conte  di  Bricherasio 
ed  il  valore  della  relazione  Priocca,  per  giungere  nell'ultimo 
capitolo  alla  conclusione  —  sintesi  di  tutto  redifìcio  storico  ri- 
costruito dairautore  —  che  «non  l'antagonismo,  ma  la  stima 
e  la  fidjicia  tra  i  comandanti  d'ogni  grado  furono  n(m  ultimi 
fattori  (lolla  vittoria  deirAssietta». 

Sono  poi  riuniti  in  appendic^e  numerosi  documenti  che  ri- 
traggono assai  bene  la  vita  militare  piemontese  della  metà  dei 
secolo  XVIII  e  possono  giovare  all'accertamento  degli  eventuali 
errori  di  giudizio  o  di  fatto,  ed  anche  a  facilitare  ulteriori  ri- 
cerche. 

Da  una  prima  lettura  del  libro  si  riporta  l'impressione  che 
il  rifiuto  d(^l  San  Sebastiano  di  eseguire  l'ordine  della  ritirata 
risulta  dallo  nuovo  ricerche  assai  dubbio,  e  che  Tingralilndine 
(li  Carlo  Emanuele  III  od  i  mali  trattamenti  usali  al  San  Se- 
bastiano risult:uio  sicurissimamente  falsi. 


Digitized  by  LjOOQIC 


TKMPl  MODERNI  —  ALBRKTl  S97 

L'esame  partìcolaregprialo  dei  documenti,  e  le  ridessioni 
suggerite  da  una  critica  spassionata,  riferita  ai  tempi  ed  alle 
persone,  non  fanno  che  confermare  il  primo  giudizio. 

Tutto  l'episodio  della  disobbedienza  del  San  Sebastiano,  di 
cui  tanto  si  è  parlalo  e  scritto  dopo,  fu  dai  contemporanei  igno- 
rato, od  imperfettamente  conosciuto.  Il  San  Sebastiano  proba- 
bilmente ne  tacque,  o  per  modestia,  o  per  riguardo  al  gene- 
rale Alciati,  o  per  raccomandazione  del  governo.  Non  è  però 
da  sorprendere  se  le  notizie  che  di  tale  episodio  hanno  dato 
gli  scrittori  posterioi'i.  riferendosi  a  fonti  sosjx^tte  o  manchevoli, 
sono  incomplete  ed  inesatte.  Il  Dabormida,  ad  esempio,  scrive 
che  il  nome  del  San  Sebastiano  non  fu  neppure  ricordalo  nei 
primi  rapporti  utliciali  della  battaglia.  Dalla  narrazione  del  Sa- 
luzzo  si  è  voluto  far  risaltare  che  il  Bricherasio  avrebbe  taciuto 
della  disobbedienza  del  San  Sebastiano  per  poter  tacere  anche 
dell'ordine  dato  e  non  dovere  quindi  confessare  che  la  battaglia 
sarebbe  stata  perduta  se  quell'ordine  avesse  avuto  esecuzione. 

Queste,  e  tutte  le  deduzioni  congeneri,  vengono  recisamente 
smenlite  dalla  relazione  Priocca,  che  il  Ten.  Alberti,  con  felice 
senso  critico,  ha  disseppellito  dalla  polvere  degli  archivi  per 
fare  di  essa  il  caposaldo  della  ricostruzione  dell'episodio  se- 
condo la  verità  slorica. 

Nella  ricordata  relazione,  scritta  sotto  la  direzione  del  Bri- 
cherasio, il  San  Sebastiano  non  soltanto  è  nominato,  ma  è  l'uf- 
ficiale maggiormente  encomiato.  «Le  vaillant  Gomte  de  Saint 
Sebastien  aidé  des  secours  que  M.  le  general  Corate  de  CoUoredo 
lui  en  envoyé  des  compagnies  des  grenadiers  de  Mayer  et  de 
Forgatsch  et  d'un  piquet  du  régiment  aux  gardes  commandé  par 
le  Marquis  du  Bernez  s'est  maintenu  constarament  dans  la  re- 
dout«,  où  il  a  dignement  merité  l'éstime  de  tous  les  offlciers;  qui 
combattaient  sous  ses  ordres,  et  les  éloges  qu'ils  continuent 
d'en  faire  • . 

Nella  stessa  relazione  Priocca  è  bensì  riconosciuto  il  mo- 
mento d'esitazione  durante  la  crisi  della  battaglia,  ma  questa 
esitazione  appare  divisa  da  tutti  i  generali:  «une  nouvelle  at- 
taque  d'une  plus  grande  consequence  attirait  l'attention  de  nos 
généraux  et  les  a  presque  engagé  à  céder  ce  terrain  si  vail- 
lament  dispute  par  les  deux  partis  pour  s'assurer  la  conser- 
vation  de  l'autre». 

Tale  esplicita  affermazione,  contro  la  quale  non  risulla  che 
alcuno  dei  generali  che  erano  all'Assietta  e  che  ebbero  a  leggero 


Digitized  by 


Google 


358  RKCVN810N1  B  MOTE  BIBLIOOBAFICHB  —  JE.  BOCCHI 

la  relazione  Priocca,  abbia  mai  protestato,  presenta  tutti  i  ca- 
ratteri della  solidarietà. 

Come  bene  a  proposito  osserva  il  Guerrini,  nessuno  ha  nar- 
rato il  fatto  deU'Assietta  quale  veramente  fu  e  probabilmente, 
osserviamo  noi,  non  si  arriverà  a  rischiarare  del  tutto  i  molli 
punti  riniasti  finora  oscuri  intorno  a  quella  battaglia.  Se^  per- 
altro le  sagaci  considerazioni  svolle  dall'autore  sulla  traccia 
dei  documenti  d'archivio  non  riescono  a  chiarire  ancora  in 
modo  esauriente  l'episodio  del  San  Sebasliano,  esse  rappresen- 
tano tutto  quanto  era  possibile  di  formulare  a  riguardo  di  tale 
episodio,  nel  campo  dell'obbiettiva  ricerca  della  verità. 

È  invece  esauriente  il  risultato  delle  indagini  fatte  dall'au- 
tore intorno  al  secondo  punto  contestato. 

Già  il  Barone  Manno  nella  «  Bì*eve  nota  sulla  baf taglia 
deWAssietta^y  presentata  nel  giugno  1882  all'Accademia  delle 
scienze  di  Torino,  aveva  raccolto  prove  sufficienti  per  conchiu- 
dere sull'inesattezza  delle  asserzioni  del  Malines,  relative  al- 
l'ingratitudine verso  il  San  Sebastiano.  Dopo  i  documenti,  che 
sulle  tracce  dello  studio  del  Manno,  l'autore  ha  rinvenuto  e 
prodotto,  è  di  quell'assurda  calunnia  dissipato  perfino  il  sospetto. 

Basti  qui  in  proposito  ricordare  che  Carlo  Emanuele  III, 
il  quale  certamente  conosceva  i  fatti  con  una  precisione  che  a 
noi  non  sarà  dato  mai  di  raggiungere,  volle  uniti  durante  il 
suo  regno  nelle  lodi  e  nelle  ricompense  i  nomi  del  Bricherasio 
e  del  San  Sebastiano. 

Il  carattere  dello  studio  del  tenente  Alberti,  rigidamente 
documentato,  pone  infine  assai  acconciamente  in  rilievo  che  la 
sola  via  buona  per  scrivere  la  storia  è  quella  degli  archivi,  la 
quale,  come  ha  giustamente  osservato  un  valente  scrittore  mi- 
litaiV  «non  si  percorre  galoppando  in  groppa  all'acuto  ingegno 
<  che  intuisce  e  divina,  ma  bensì  lentamente  camminando  colla 
«scorta  di  un  ponderato  giudizio,  alla  ricerca  dei  documenti». 

E.  Rocchi. 


GIUSEPPE  CONTI,  Fatti  e  Aneddoti  di  storia  fiorentina,  — 
Secoli  XIII-XVIII.  Firenze,  Bemporad,  1902. 
144.  —  L'autore  in  questi  Fatti  e  Aneddoti  di  Storna  Fio- 
ventina  si  sofferma  a  parlare  di  avvenimenti  storici  e  di  gra- 
ziose leggende,  che  si  vennero  svolgendo  attraverso  il  lungo 
corso  dei  secoli  XIII-XVIII  nella  sua  bella  città  di  Firenze.  E' 
ima  sequela  di  capitoli  più  o  meno  lunghi,  che  l'arguto  scrit- 


Digitized  by  LjOOQIC 


1 


J 


TKMPI  MODERNI   —  G.  CONTI  350 

tore  espone  con  una  vivacità  sprizzante  da  o^ni  periodo,  in  un 
italiano  che  risente  alle  volte  tutta  la  gaiezza  chiassosa  del 
parlare  fiorentino.  E'  un'opera,  che  senza  assurgere  a  pretese 
storico-scientifiche,  vuol  però  essere  letta  da  molti,  special- 
mente dagli  amatori  della  vita  di  Firenze  ormai  lontana;  ed 
io  schiettamente  credo  che  il  Conti  sia  riuscito  nell'intento  suo. 
Egli,  da  esperto  scrittore,  premette  Tanto  pei'  intendersi  alcune 
paginette,  nelle  quali  rivela  il  concetto  suo,  per  tema  che 
qualche  critico  pedante,  rivedendogli  minutamente  le  buccie, 
gli  faccia  l'appunto  che  lo  svolgimento  non  avviene  a  tutto  ri- 
gore di  criterio  scientifico  e  con  profondo  acume  di  indagine 
critica  dei  fatti.  In  breve  egli  ci  dice  che  «i  fatti  e  gli  aned- 
doti raccolti  in  questo  volume  non  hanno  la  pretesa  di  essere 
la  storia  propriamente  detta,  ma  soltanto  di  portare  ad  essa, 
sebbene  modestamente,  quel  contributo  e  quell'ausilio  che  por- 
tano sempre  la  conoscenza  e  la  narrazione  dei  fatti  e  di  avveni- 
menti parziali  della  cronaca,  che  la  storia  classica  a  grandi  linee, 
trascura  o  non  valuta».  Ed  in  ciò  ritengo  che  nessuno  studioso, 
per  quanto  proceda  con  i  piedi  di  piombo,  possa  condannarlo, 
sia  perchè  questa  forma  aneddotica  cosi  spigliata  e  briosa  in- 
voglia qualsiasi  refrattario  di  storia  alla  lettura,  sia  perchè  come 
pittura  di  ambiente  essa  riesce  sommamente  utile  a  chi  voglia 
conoscere  nelle  sue  peculiarità  più  intime  la  vita  fiorentina 
di  detti  secoli.  Per  ciò  il  Conti,  convinto  che  «dalle  narrazioni 
dei  fatti  e  degli  aneddoti  della  cronaca  si  riveli  meglio  e  più 
chiaramente  la  vita,  i  costumi  e  l'indole  dei  tempi  passati,  nei 
quali  troviamo  ardimenti  e  ideali  grandiosi  che  non  si  sognano 
più,  e  tjjrpitudini  e  prepotenze  e  sconcezze  che  son  sempre  di 
moda»,  tolse  questi  suoi  racconti  da  diarii,  da  documenti,  da 
manoscritti,  parte  inediti  o  rari  e  parte  sconosciuti  ai  più,  che 
formano  quel  tesoro  in  cui  tanti  e  tanti  hanno  tuffato  le  mani, 
facendo  dei  libri  quasi  nuovi. 

Cosi  mentre  Calendimaggio,  la  Comjìagnia  deWAmore 
<1283),  il  Palio  dell'Università  dei  Tintori  ed  aitile  co7*se  di 
barberi  {Ì33Ì),  le  Potenze  Fiorentine,  la  Giostra  del  Saraceno, 
le  Armeggerie  del  12  febbraio  1376,  le  cinque  grandi  feste 
carnevalesche  (1414-1420),  la  Rosa  d'oro  e  la  settimana  santa 
del  1419 f  le  «  diaboliche  e  bestiali  »  feste  di  San  Giovanni  del 
1513  ^1514,  la  Comjìagnia  dei  contemplanti  (1508)  e  le  <l  Com- 
pagnie i*^  del  Paiuolo  e  della  Cazzuola  (1512)  riferiscono  le  ori- 
gini ed  il  vario  modo  di  svolgersi  di  feste  fiorentine  ora  liete 


Digitized  by 


Google 


:^(»0  RKCKNSIONI   K   NOTE   BIBLIOGRAFICHE   —   L.   C.   BOLLICA 

e  piacevoli  ed  ora  feroci  e  crudo,  che  in  tempi  trascorsi  tanto 
dilettavano  la  nobile  città  di  Firenze;  il  matrimonio  del  ve- 
scovo e  le  monajhe  di  San  Pier  Maggiore {i\\2>o),  laCoiuacm- 
Jione  di  Santa  Maria  del  Fiore  (1436),  fra  Giovanni  da  Mon- 
tecatini (1450),  Un  predicatoì'C  sfrattato  dalla  Signoria  (ìk^l), 
i  doni  del  Sultano  alla  signorìa  di  Firenze  (1487),  Gabellini 
e  birri  ladri  (1079),  una  sfida  al  pallone  fra  Fiorentini  e  Bo- 
lognesi (1693)  sì  elevano  già  a  dignità  storica  di  carattere 
esclusivamente  locale.  Michele  di  Landò  Go7ifaloniere  di  giu- 
stizia (1378),  la  proclamaziofte  deW unione  della  Chiesa  greca 
con  la  latina  (1438),  Galezzo  Sforza  e  Bona  di  Savoia  a  Fi- 
renze (1491),  e  una  decina  di  capitoli  su  Girolamo  Savo- 
narola assurgono  a  carattere  vero  di  storia  e  sono  trattati 
dal  Conti  saviamente  e  con  vedute  larghe,  sempre  però  im- 
prontate alla  verità  storica.  Ginevra  degli  Amieri  (1396),  la 
schiava  di  Averardo  de*  Medici  {Ì^'SO),  Cornante  del  miniatore 
Biffali  (1503),  la  signoì^i  Le  Roche  (1596),  il  caso  di  Nucm 
Mancini  e  dei  fratelli  Mozzi  (1600),  lafbie  d'un  chierico  e  della 
sua  amante  (1654),  una  rma  fra  due  nobili  2)er  ria  della 
*Pisanella^  (1668),  it  re  di  Danimaìxa  e  suor  Maria  Trenta 
(1709)  sono  invece  pietose  leggende  d'ani<n*e,  irrorale  di  una  fre- 
schezza di  narrazione  cosi  piacevole,  che  da  sole  basterebbenv 
ad  allietare  qualsiasi  leggitore.  Novantacinque  illustrazioni 
chiare  e  precise  sono  un  potente  contributo  alla  rievocazione 
storica  di  queste  età  passate,  che  il  Conti  fece  come  comph^- 
mento  alla  sua  Firenze  vecchia  (1799-1859),  edita  alcuni  anni 
or  sono  dallo  slesso  Bemporad,  anche  allora  in  un'edizione 
nitida  ed  elegante.  L.  C.  Bollea. 


6.  PERrODO  DELLA  RIVOLUZIONE  FRANCESE  (1789-1815). 

G.  GALLAVRESI  e  F.  LURAM,  U invasione  francese  in  Mi- 
lano {1796),  Da  Memorie  inedite  di  don  Fj*anresco  Xava. 
Milano,  L.  F.  Cogliati,  1903. 

145.  —  Francesco  Nava,  nato  u\  Barzanò  nel  1755,  laureato 
in  leggi  a  Pavia  nel  1777,  era  vicario  di  provvisione  in  Milano 
nel  17iK),  quando  avvenne  l'invasione  francese  condotta  dal  Bo- 
naparte.  Come  sospetto  di  avversione  al  nuovo  governo  fu  esi- 
liato a  Nizza;  dopo  le  vittorie  austro-russe  del  1799  riappare 
prefetto  e  regio  delegato  della  Congregazione  municipale  ;  dop(v 


Digitized  by 


Google 


PERIODO   DKLLA   RITOLUZIONK  FRANCK8B   —   L.   CAPPKLLBTTi  361 

il  1800  ennj^rò  a  Udine,  indi  a  Venezia;  tornato  in  patria  vi 
mori  nel  1807. 

Espulso  dagli  urtici  nel  1796  ponsò  di  narrare  gli  avveni- 
menti occorsigli  in  queir  occasione;  e  infatti  dopo  un  breve 
riassunto  della  sua  vita  pubblica  sino  al  1796,  narra  minuta- 
mente i  fatti  accaduti  in  Milano  in  quel  famoso  mese  di  maggio, 
in  cui  sbocciò  la  gloria  del  Bonaparte,  e  Milano  occupata  dal- 
l'esercito vittorioso  senti  quanto  grave  fosse  alle  sue  finanze  la 
nuova  dominazione.  Il  campo  narrativo  è  limitato  ai  rapporti 
avuti  dal  Nava  e  dal  Municipio  di  Milano  con  Tautorità  mili- 
tare francese  al  suo  primo  arrivo,  specie  in  ordine  alle  prov- 
visioni, requisizioni  e  contribuzioni  di  guerra;  tuttavia  reca  non 
trascurabile  contributo  alla  storia  dell'invasione,  per  Toggelti- 
vità  del  narratore,  quasi  dimentico  d'esser  vittima  del  nuovo 
sistema  di  governo. 

Gli  editori  non  curarono  soltanto  la  riproduzione  del  testo, 
ina  l'arricchirono  di  pregevoli  e  numerose  note,  che  dimostrano 
la  conoscenza  della  bibliografia  milanese  e  napoleonica  circa 
l'anno  fortunoso,  cui  la  Memorie  si  riferiscono. 

C.  R. 


I^.   CAPPELLETTI,  La  leggenda  napoleonica,  Torino,  Fratelli 
Bocca,  1903. 

146.  —  Il  titolo  induceva  a  credere  che  TA.  si  fosse»  pro- 
posto rintento  di  esaminare  e  discutere  la  leggenda  formatasi 
attorno  al  nome  di  Napoleone,  parte  per  lo  svolgimento  natu- 
rale della  tradizione,  parte  per  proposito  deliberato  di  Napoleone 
o  della  sua  famiglia.  Invece  trattasi  d'un  libro  «che  riassume 
le  vicende  politiche  e  militari,  le  quali  dopo  la  tremenda  cata- 
strofe del  1812  condussero  la  Francia  all'umiliazione  d'una  doppia 
invasione  straniera,  ed  il  suo  imperatore  alla  perdita  del  trono 
non  solo,  ma  anche  alla  più  crudele  prigionia  che  ricordi  la 
storia  »:  quindi,  va  letto  e  apprezzato  non  secondo  l'idea  sug- 
gerita dal  titolo,  ma  secondo  l'effettiva  intenzione  dell'autore. 

L'opera  del  Cappelletti  non  è  però  uno  studio  originale  fon- 
dato su  materiali  d'archivio,  ne  uji  esame  critico-polemico  dei 
giudizi  altrui,  ma  un'esposizione  dedotta  dalle  più  note  pubbli- 
cazioni recenti,  tendente  a  volgarizzare  la  storia  degli  ultimi 
anni  di  Na]X)leone,  con  qualche  appunto  a  taluni  apprezzamenti 
d'altri  autori,  e  con  evidente  tendenza  a  moralizzare  sui  fatti. 

Lo  storico  militare  troverà  quindi  insufficiente  la  narrazione 


Dìgitized  by 


Google 


t 


;02  BSCBNSIONl   B  NOTB  BIBLIOORAFICHB  —  C.   BINAUDO 

dello  campagne  del  1813, 1814  e  1815  ;  loscriltore  polilico  si  lagnerà 
della  scarsa  descrizione  delle  svariato  situazioni  politiche  del  181:5, 
della  prima  restaurazione,  dell'impero  parlamentare  e  del  de- 
finitivo ristabilimento  borbonico;  ma  il  gran  pubblico  colto  leg- 
gerà volentieri  il  riassunto  dei  fatti  politici  e  militari  che  si 
*s volsero  dal  ritorno  di  Napoleone  dalla  Russia  sino  alla  bat- 
taglia di  Waterloo  e  alla  restituzione  di  Luigi  XVIII.  Data  l'in- 
dole del  libro,  forse  corte  discussioni,  che  non  possono  essere 
approfondite  (ad  es.  la  responsabilità  della  sconfitta  di  Waterloo), 
potevano  anche  essere  abbandonate. 

La  parte  più  estesa  e  curata  dell'opera  è  quella  che  riguarda 
la  prigionia  di  Sant'Elena;  credo  anzi  che  l'esimio  autore  abbia 
essenzialmente  mirato  a  presentarci  il  risultato  della  lettura 
critica  di  molti  antichi  e  recejili  scritti  riflettenti  Sant'Elena. 
come  il  famoso  Memoriale  del  conto  Las  Cases,  i  Ricordi  del 
dott.  Stokoe,  editi  dal  Frémeaux,  quei  del  marchese  di  Mont- 
chenu,  pubblicati  dal  I)idot,  le  Memorie  di  Hudson  Lowe  falle 
C'onoscere  da  Guglielmo  Forsgth,  quelle  del  conte  di  Balmain, 
del  barone  di  Stiirmer,  dei  generali  Montholon  e  Gourgaud,  del 
dottor  Anlonnìarchi  e  di  altri  ancora  sopraggiunti  ad  accres(*ere 
la  bibliografia  napoleonica  in  questi  ultimi  anni. 

Cosi  inteso  il  lavoro  del  prof.  (Cappelletti  merita  encomio, 
sebbene  si  possa  talora  da  lui  dissentire  nella  fonte  storica  pro- 
ferita, nell'apprezzamento  di  uomini  e  cose,  e  nel  giudizio  delle 
Memorie  e  dei  Ricordi,  a  cui  attinse  con  criterio  subbiettivo  il 
suo  materiale  storico. 

G.  Rinaldo. 


FABRY,  Campagne  de  rarmèe  d'Italie  (i796'97).  Tome  troi- 
sième.  Paris,  libr.  mil.  Chapelot,  1901. 

147.  —  Tra  le  molte  belle  pubblicazioni  storico-militari  che 
n  vanno  facondo  in  Francia  sotto  gli  auspici  della  Sezione  sto- 
rica  dello  Staio  maggiore  dell'esercito,  sta  assai  bene  questa 
del  signor  tenente  Fabry  della  fanteria  francese. 

Questo  volume,  del  quale  ora  parliamo,  denso  di  documenti 
nelle  più  che  settecento  pagine  che  lo  compongono,  semplice^ 
mente  tratta  delle  vicende  dell'Armata  d'Italia  nei  due  mesi  di 
febbraio  e  di  marzo  del  1790.  Perciò  vi  sono  principalmente 
contenuti  tutti  i  documenti  che  si  riferiscono  alle  condizioni 
materiali  e  morali  dell'armata  alla  vigilia  della  fulgida  cam- 


Digitized  by  LjOOQIC 


•Fl=5wS-- 


PkBlODO   DKLLA   RIVOLUZIOMK  FBANCESR   —   FABBY  ^3 

pagna  del  1796,  od  alla  sostituzione  del  generale  Buonaparte  al 
generale  Schérer  nel  comando  deirarmata. 

L'importanza  storica  di  questo  volume  è  notevolissima;  ve- 
diamo, infatti,  distrutte  dai  documenti  due  credenze  quasi  uni- 
versali: cioè,  che  neirinverno  del  1796  Tarmata  d'Italia  fosse 
ridotta  in  miseria  estrema,  e  che  il  generale  Buonaparte  fosse 
accolto  dair  armata,  appena  giunse  ad  assumerne  il  romando, 
coirentusiasmo  di  cui  parlano  i  Mèmoìres  napoleonici. 

Le  condizioni  materiali  delT  armata  non  certo  furono  lie- 
lissime:  però  nean(*he  furono  tali  da  comunque  dare  ragione 
al  Buonaparte  di  dichiarare  nudi  ed  affamati  i  soldati;  perciò 
questa  buona  documentazione  del  tenente  Fabry  finisce  di  di- 
mostrare quello  che  già  si  sapeva  per  altre  vie,  cioè  che  il 
presunto  i)roclama  d'Albenga  non  fu  mai  emanato  o  pronun- 
ciato; è  una  pura  leggenda. 

Quanto  alle  accoglienze  che  il  Buonaparte  ebbe  dall'armata 
quando  ne  assunse  il  comando,  assai  più  cose  e  più  importanti 
vedremo  poi  nel  successivo  volume  quando  sarà  pubblicato.  Ma 
intanto  i  documenti  di  questo  terzo  volume  sono  ampiamenle 
sufficienti  per  dimostrare»  che  alla  vigilia  dell'arrivo  del  Buoiìa- 
parte  Tarmata  aveva  una  grande  fiducia  e  un  grande  affetto 
nello  Schérer,  e  viceversa  molti,  specie  in  alto,  trattarono  assai 
male  il  giovane  Buonaparte.  Nella  abbondante  corrispondenza 
tra  i  generali  dell'armata,  moltissimo  si  parla  del  Buonaparte 
prima  come  del  noto  inspiratore  al  Direttorio  del  disegno  d'o- 
perazioni cui  lo  Schérer  non  voleva  accettare,  poi  come  del 
probabile  comandante  dell'armata  in  luogo  dello  Schérer:  e 
non  v'è  quasi  ingiuria  che  sia  risparmiata  all'audace  giovane 
corso.  Lo  Schérer,  il  Massena,  TAugereau,  il  Vignolle,  addetto 
al  quartier  generale  dell'armata,  il  Bitter  rappresentante  del 
popolo  presso  Tarmata,  chiamano  Napoleone  imbecille,  mise- 
rabile, ambizioso,  inMgante,  pazzo,  fabbì-icatove  di  jìiani  chi- 
'tnericì:  e  chi  più  ne  vuole  più  ne  metta. 

Non  è  dunque  molto  probabile  che  debbasi  vedere  il  Buo- 
naparte accolto  dall'  armata  coli'  entusiasmo  di  cui  parlano 
i  Mèmoires,  di  S.  Elena:  e  d'altra  parte  è  già  noto,  benché 
ancora  non  sia  stato  documentato  come  il  tenente  Fabry  ha 
tjominciato  adesso  a  documentarlo,  che  le  accoglienze  al  Buo- 
naparte furono  piuttosto  ostili  che  fredde. 

Cosi  questo  volume,  del  quale  oggi  parlo,  è  buon  contributo 
-alla  distruzione  delle  leggende  che  avviluppano  la  storia  napo- 


Digitized  by 


Google 


364  BSCfiNSlONl  1  XOTB  BIBUOGBAFICHB   —  D.  QUBBBIMI 

Iconica:  e  poiché  questa  non  potrà  esser  nota  finché  la  folta 
leggenda  cresciutale  attorno  non  sia  stata  sradicata,  questo  vo- 
lume ha  una  notevolissima  importanza  storica. 

I  documenti  non  sono  solo  numerosi  e  diligentemente  rac- 
colti :  anche  sono  bene  ordinati.  Il  tenue  filo  di  narrazione,  col 
quale  TA.  li  ha  collegati,  guida  bene  il  lettore  senza  imbarazzare 
il  testo. 

Qualche  volta,  forse,  TA.  è  stato  troppo  riguardoso.  Cosi 
mi  pare  che  non  abbia  messo  bene  in  evidenza  un  punto  priu- 
cipalissimo  che  balza  fuori  sicuro  dalla  documentazione:  ed  è 
che  il  gran  lagnarsi  dei  generali  comandanti  le  divisioni  fran- 
cesi dell'armata  d'Italia  non  dipende  dal  fatto  ch'essi  e  le  truppe 
manchino  del  necessario,  ma  si  dipende  dal  fatto  che  per  le 
difficoltà  dei  trasporti  non  possono  ricevere  i  rifornimenti  dai 
magazzini  che  sono  a  tergo,  ma  devono  fare  requisizioni  nel 
paese  che  occupano.  Basti  dire  che  i  lagni  più  frequenti  sono 
per  la  mancanza  della  legna  e  dell'olio  da  ardere,  benché  la 
piccola  armata  sia  largamente  distesa  sulla  Riviera  di  ponente 
e  il  versante  meridionale  delle  Alpi  marittime,  con  quattro  soli 
nuclei  di  un  po'  più  di  2000  uomini  a  Finalborgo,  a  Finalma- 
riiia,  a  Loano,  a  Savona.  Cosi  poca  gente,  in  tal  paese,  cosi 
largamente  disseminata,  non  poteva  certo  patire  la  fame.  Che 
più^  I  luogotenenti  dello  Schérer  hanno  tanto  bene  radicala 
l'idea  che  V  armata  debba  vivere  con  rifornimenti  dal  tergo  e 
non  di  requisizioni  fatte  nel  paese,  che  il  Laharpe,  il  quale 
sverna  a  Savona  e  non  in  qualche  villaggio  alpino,  si  lagna 
(11  di  febbraio)  di  non  aver  ricevuta  la  carta  da  scrivere  che 
ha  chiesta  al  quartier  generale  di....  Nizza,  o  il  generale  Meynier 
chiede  allo  stesso  quartier  generale  la  penna  da  scrivere  e 
l'inchiostro! 

Questo  punto  ha  assai  più  importanza  che  di  curiosità, 
perchè  bene  dimostra  quali  profonde  radici  avesse  negli  eser- 
citi il  sistema  dei  magazzini,  nato  nel  secolo  XVIII  i)er  rea- 
zione contro  gli  orrori  delle  guerre  del  secolo  XVII  fatte  col 
sistema  delle  requisizioni. 

Un  nèo  più  assai  formale  che  sostanziale,  ma  però  non 
trascurabile,  debbo  infine  notare.  I/A.  ha  molto  opportunamenle 
data  sempre  la  corrispondenza  delle  date  nei  due  calendari  n^ 
pubblicano  e  gregoriano:  ma  nel  farlo  ha  lasciati  correre  al- 
quanti errori,  forse  più  di  stampa  che  di  scrittura;  ma  ad  ogni 
modo  assai  incresciosi  in  una  pubblicazione  di  documenti.  Ho 


Digitized  by  LjOOQIC 


PERIODO  DBLLA   RIVOLUZIONI  FRANCESE  —  CAUOM  865 

notato  ben  ventisette  date  cosi  errate  e  non  sono  ben  certo  di 
averle  notate  tutte:  e  gli  errori  sono  tali  che  non  è  sempre 
possibile  correggerli,  neanche  ponendovi  una  speciale  atten- 
zione; a  pag.  115,  p.  OS.,  è  stampato  «18  ventose  (4  raars)»: 
Terrore  è  sicuro,  ma  il  lettore  poi  non  sa  se  debba  correggerlo 
in  «14  ventose  (4  mars)»,  o  in  «18  ventóse  (8  mars)». 

D.   Gl'ERRINI. 


dAMON,    La  guerre  Napolèonienne.  Prccis  des  campagne^. 
Paris,  libr.  mil.  R.  Chapelol,  1903. 

148.  —  L'A.  principia  il  primo  dei  due  volumi  finora  pub- 
blicati di  quest'opera  dicendo  con  brevi  e  chiare  parole  come 
ogli  intenda  a  «fare  la  teoria  della  gueiTa  napoleonica»:  ossia 
a  scoprire  e  dire  quali  siano  slati  i  principi  essenziali  che  il 
gran  capitano  ha  ai)plicati  nelle  manovre  e  nelle  battaglie  della 
molteplice  opera  di  guerra  che  da  lui  prende  nome. 

Non  è  punto  necessario  aspettare  di  vedere  minutamente 
come  TA.,  abbia  raggiunto  l^o  ecopo  propostosi,  giacche  non 
mancano  le  buone  ragioni  i>er  negare  che  lo  scopo  possa  essere 
utilmente  raggiunto. 

Infatti  :  o  veramente  si  vuole  che  la  ricerca  approdi  ad  una 
qualche  utilità  pratica,  ossia  alla  determinazione  d'una  o  più 
formule,  ed  in  tal  caso  si  corre  il  rischio  sicuro  di  trasformare 
Napoleone,  da  quel  geniale  ai-tefìce  che  fu  di  battaglie  e  di  ma- 
novre, in  un  dottrinario,  studioso  più  di.  trovare  un  principio 
teoretico  da  applicare  alle  circostanze  piegando  queste  a  quello, 
che  di  adattare  le  inspirazioni  geniali,  fecondatrici  della  espe- 
rienza tecnica,  alle  circostanze  dei  luoghi,  dei  tempi,  degli 
uomini. 

Oppure  si  tende  a  fare  un  semiilice  elenco  delle  varie  so- 
luzioni dei  molteplici  problemi  di  guerra  e  di  battaglia  nei  quali 
Napoleone  ebbe  ad  imbattersi,  e  in  tal  caso  si  fa  opera  forse 
erudita  ma  certo  vana,  i)erchè  non  può  essere  altro  che  opera 
di  semplice  coltura,  senza  jH>ssibilttà  di  applicazioni  pratica- 
mente utili. 

Però  dello  scopo  che  TA.  si  è  proposto  avremo  poi  occa- 
sione di  ragionare  quando  saranno  usciti  in  luce  gli  altri  due 
volumi.  Per  intanto  possiamo  fare  un  cenno  dei  due  già  pub- 
blicati, i  quali  contengono  la  sommaria  narrazione  dei  fatti 
guerreschi  di  Napole<aìe. 


Digitized  by 


Google 


36()  RtCKM810Ml   K  NOTK  BIBLIOGRAFICHE   —   D.  GUBBRiHl 

Subito  nelle  primo  pa«i:iiie  noliamo  la  tendenza  dell'A.  a. 
stare  attaccato  alle  vecchie  leggende,  perflno  a  quelle  che  oramai 
non  hanno  più  credito  di  sorta  fra  gli  studio^si,  per  quanto  siano 
^  ancora,  ed  è  naturale,  mollo  diffuse  tra  il  pubblico  grosso  e  fmo. 

•  /  Afferma  egli,  infatti,  che  nelFanno  179(^,  dopo  rarmistizio 

^:  (li  (]herasco,  Napoleone  abbia  veramente  meditaUi  e  compiuta 

N  una  nianocra  di  Piacenza,  intesa  ad  aggirare  la  sinistra  del 

Heaulieu.  Questa  è  pura  le^^enda:  anzi,  è  favola.  Il  geniale  e 
k  a<*uto  Prècis  della  campagna  del  179G  che  fa  parte  della  bella 

r*  serie  stampata  dal  Maquardt  di  Bruxelles  ha  già  dimostrato  che 

\.y  hi  ■i)reconcezione  di  quella  manovra  non  fu  mai  nella  mente  di 

[  Napoleone:  ma  TA.,  che  pur  conosce  i  documenti  sui  quali  si 

l.-  basa  la  nitida  dimostrazione  del  manuale  belga,  poiché  li  torce 

^v  -  ad  un  significato  che  è  quasi  ingiurioso  al  carattere  di  Napo 

^:  .  leone,  FA.,  diciamo,  non  solo  dà  per  verità  indiscutibile  la  log- 

I"  genda,  ma  anche  la  fa  più  assurda  immaginando  una  inumerà 

^'  di  Lodi  preconcepita  da  Napoleone  sulla  destra  del  Po! 

^;  Né  molto  è  da  meravigliare  di  questo,  poiché  TA.,  è  pcr- 

*■  '  lino  capace  di  dar  fede  alla  storiella  del  dito  passalo  da  Napo- 

U  leone  sulla  carta,  prima  di  partire   da  Parigi,  per  segnare  il 

fv  preciso  punto  dove  avrebbe  battuto  «ce  pauvre  M.  Mélas». 

;^?  Kgli  nega  bensì  che  il  dito  possa  essere  stato  posto  sul  segno 

^  indicante  il  villaggio  di  Marengo,  ma  trova  semplicissimo  che 

>::  sia  stato  invec*e  posto  sulla  stretta  di  Stradella. 

\l  Forse  ne  abbiamo  già  detto  abbastanza  perchè  si  capisca 

•;:  come  TA.  non  abbia  fatto  conto  alcuno  della  critica  storica  e 

\_.  specialmente  della  francese,  che  già  da  più  anni  è  assidua  a  ricer- 

V,  care  e  a  documentare  il  vero,  nelle  belle  pubblicazioni  della  si»- 

':■',  zione  storica  dello  Stato   maggiore  delPesercito.   È   naturale, 

i.  quindi,  che  si  debba  sentire  parlare  deir« incroyable  passage 

des  Alpes  »,  nel  1800,  pel  colle  del  Gran  San  Bernardo,  come 
se  fosse  stata  una  prodigiosa  vittoria  delPaudacia  umana  sulle 
difficoltà  della  natura. 
V  A  questo  difetto,  di  cui  potremmo  additare  altri  esempi,  si 

aggiunge  Taltro  della  poco  esattezza  storica,  del  quale  si  hanno 
pure  traccie  assai  gravi  e  frequenti.  Citiamone  solo  uno:  «I)e- 
venu  empereur  le  18  mai  1804,  Napoléon  voudrait  attendre  les 
'  Anglais  dans  leur  ile.   Il  réunit  autour  de   Boulogne  200.000 

hommes....  ».  Da  queste  parole  si  dovrebbe  dedurre  che  gli  ap- 
parecchi per  la  spedizione  in  Inghilterra  fossero  posteriori  alla 
assunzione  di  Napoleone  al  trono  imperiale,  mentre  già  ei'ano 


Digitized  by 


Google 


PXKIODO  DEL  UÌSOKGI  MENTO  ITALIANO   —  FR.  COBRIDOKK  307 

quasi  per  intero  compiuti,  allora  ;  e  anche  si  dovrebbe  dedurre 
che  le  truppe  per  la  spedizione  fossero  tutte  raccolte  presso 
Boulogne,  mentre  por  trovare  l'indicata  forza  totale  di  200.000 
uomini  bisogna  toner  conio  anche  delle  truppe  raccolte  a  Brest> 
ohe  furono  poi  il  VII  Corpo  d'armala  e  di  quelle  che  occupa- 
vano l'Anno  ver,  che  furono  poi  il  I  Corpo. 

Alcuni  errori  materiali,  non  pochi,  dimostrano  che  il  libro 
è  slato  compilato  in  fretta,  o  riveduto  per  la  stampa  con  poca 
diligenza.  Nella  pag.  121  del  primo  volume  è  dotto  che  nel  1805, 
sùbito  dopo  che  la  Riserva  di  cavalleria  ebbe  passato  il  Rena 
a  Strasbourg,  «les  dragons  de  la  division  Baraguey-d'Hilliers» 
furono  mandati  verso  Freudenstadt  per  simulare  una  invasione^ 
in  Germania  da  quella  parte;  ma  la  divisione  del  Baraguey 
nonché  mandata  innanzi,  dopo  il  passaggio  del  Reno,  fu  tenuta 
indietro  :  e  non  poteva  accadere  diverso,  poiché  tutti  sanno  che 
era  la  divisione  dei  dragoni  a  piedi:  non  certo  fatta,  dunque, 
per  precorrere  quella  di  dragoni  a  cavallo! 

Nella  stessa  pag.  121  é  chiamata  ala  destila  della  Grande 
armala  quella  che  invece  era  la  sinistra.  Cosi  a  pag.  169,  di- 
scorrendo la  carai)agna  del  1800,  è  detto  di  una  mossa  «de 
Gera  sur  Jena  par  Weimar»,  che  é  una  sicura  impossibilita, 
giacché  Jena  é  tra  Gera  e  Weimar,  e  non  Weimar  tra  Gera  e 
Jena.  E  di  errori  simili  a  questi,  ed  anche  più  marchiani,  i  due 
volumi  sono  pieni. 

Ma  il  peggio  è  che  una  qualche  preconcopita  tesi,  la  quale 
vedremo  poi,  certo,  nei  due  volumi  non  ancora  pubblicali, 
spinge  TA.  a  cercare  nelle  campagne  napoleoniche  quello  che 
Napoleone  non  pensò  mai  di  mettervi:  cioè  una  quasi  costante 
ripartizione  della  massa  operante  in  masse  d'urto  e  masse  di 
manovra.  Le  belle  campagne  del  gran  Còrso  divontaiK)  cosi 
irriconoscibili  :  e  basti  citare  per  tutte  la  magnifica  del  1800,. 
che  è  forse  il  più  bello  esemplare  che  si  conosca  di  azione  a 
massa  con  tutte  le  forze  riunite,  e  che  TA.,  vede  o  cerca  di  far 
vedere,  molto  diversa.  1).  Guerrim. 


7.  PERIODO  DEL  RISORGIMENTO  ITALIANO  (1815-1900). 
CORRIDORE  FR.,   S(07ùa  documentata  della  popolazione  di 
Sardegìia  (1479-1901).    2^   ediz.    Torino,   Clauson,    1902^ 
pag.  328. 

149.  —  La  demografia  storica  si  è  arricchita  di  un  impor-^ 


Dìgitized  by 


Google 


368  RKCKN810NI   B    NOTB  BIBLIOORAFICHB   —  O.   SALTIGLI 

tante  contributo.  La  Sardegna  ha  per  raerito  del  prof.  G.  una 
storia  compiota  della  sua  popolazione,  come  l'ebbe  la  Sicilia 
nel  1898  per  opera  del  Maggiore  Perni.  L'A.  ha  potuto  avere 
a  sua  disposizione  i  18  censimenti  fatti  dai  governi  spagnolo  e 
savoino  ed  ha  saputo  benissimo  illustrarli,  mostrando  le  causo 
per  cui  la  popolazione  scemò  o  fu  stazionaria.  I  vari  movimenti 
di  questa  egli  sa  bene  mettere  in  relazione  colle  condizioni 
economiche,  cogli  avvenimenti  politici,  coiragricoltura  stremata, 
colle  carestie,  ecc.  cosicché  il  commento  alle  cifre  offre  una 
compendiosa  storia  dell'isola  disgraziata.  Ma  a  differenza  di 
altre  pubblicazioni  analoghe,  la  Storia  del  G.  presenta  il  van- 
taggio di  dare  la  distribuzione  delle  anime  per  fuochi,  per 
villaggi,  per  feudi,  per  sosso,  per  età,  cosicché  il  cultore  di 
statistica  troverà  abbondante  e  nuovo  materiale  di  studio.  Sa- 
rebbe riuscita  più  completa  la  storia,  se  TA.  avesse  potuto 
pubblicare  documenti  dai  quali  risultasse  la  distribuzione  della 
popolazione  per  professione,  possesso,  ricchezza,  come  fece  il 
.  Riìcher  por  Francoforle.  Forse  la  risposta  a  questo  nostro  desi- 
derio potrà  darla  TA.  se  i)orterà  la  sua  attenzione  sopra  lo 
<;arte  che  saranno  ancora  sepolte  negli  archivi,  relative  alla 
ripartizione  dei  donativi  e  dei  tributi  in  genere. 

G.  Salvi  OLI. 


P.  MAG  SWINEY  DE  MASHANAGLASS,  Le  Montenegro  elle 
Saint'Siège;  La  Quesiion  de  Saint-Jèróme.  —  Rome,  im- 
primerie  cooperative  sociale,  1902.  Un  fase,  in-8,  i)ag.  94. 
150.  —  Questi  due  argomenti  sono  i  titoli  dei  due  primi 
capitoli  della  pubblicazione  presente;  seguono  però  altri  due 
capitoli  che  trattano,  uno  del  Ls  titre  pvimatial  de  V Arche- 
vèqxie  d*Antiravi,  e  l'altro  del  Le  Montenegro  aiix  lètes  ju^^i- 
laires  de  S.S.  Leon  Xllf,  i  quali  completano  le  notizie  date 
intorno  alle  relazioni  fra  Le  Montenegro  et  le  Saint-Siège.  Ac- 
compagnano e  illustrano  quanto  è  detto  nella  narrazione  dei 
singoli  soggetti  sette  documenti  che  occupano  la  seconda  metà 
dello  spazio  di  tutto  .il  fascicolo.  Leggendo  però  il  racconto 
della  questione  di  S.  Girolamo  si  comprende  che  e^sso  forma 
l'oggetto  principale  di  tutto  lo  scritto,  e  che  Targoniento  mon- 
tenegrino vi  si  riconnette  in  ordine  accessorio  e  secondario,  pur 
essendo  dall'autore  trattato  con  estensione  pari  a  quella  usata 
per  la  ormai  famosa  questione. 

Le  relazioni  tra  il  Montenegro  e  la  S.*  Sede  conten^^>no  le 


Digitized  by  LjOOQIC 


7BB10D0  DKL  RISOROIMKNTO  ITALIAKO P.  MAC  SWUfKY  DB  MASHAKAGLASS  360 

notizie  storiche  della  fondazione  della  chiesa  episcopale  di  An- 
tivari e  delle  vicende  fortunose,  prima  sotto  il  dominio  della 
Turchia,  poi  sotto  il  nuovo  padrone,  il  principe  del  Montenegro, 
frutto  della  guerra  del  1876  per  la  quale  il  valoroso  popolo  di 
questo  paese  montanaro  conquistò  Antivari  col  suo  territorio, 
avendo  cosi  uno  sbocco  nel  mare,  conquista  ratificata  dal  con- 
gresso di  Berlino.  Allora  il  vescovo  d'Antivari  potè  riorganiz- 
zare la  sua  diocesi,  accordarsi  col  sovrano  montenegrino,  poi 
rivendicare  a  se  il  titolo  di  Primate  di  Serbia  e  infine  parte- 
cipare alle  foste  del  giubileo  di  Leone  XIII. 

La  questione  di  S.  Girolamo,  che  dest^)  tanto  rumore  e  che 
produsse  equivoci  e  incidenti  diplomatici,  nacque  dalla  poco 
esatta  conoscenza  dei  diritti  storici  che  avevano  coloro  che 
scesero  a  questionare. 

Fondali  nel  1453  Vospizio  e  nel  1589  il  capitolo  di  S.  Gi- 
rolamo, coU'andare  del  tempo  le  due  istituzioni  cambiarono 
carattere  e  scopo,  onde  nel  1790  Pio  VI  soppresse  l'ospizio  e 
creò  un  collegio  ecclesiastico,  collegio  che,  per  gli  avvenimenti 
politici  sopraggiunti,  si  dovette  chiudere  nel  1798,  e  se  si  riapri 
nel  \SAS2,  fli  di  nuovo  chiuso  nel  1871.  Per  le  istanze  dei  vescovi 
della  Dalmazia  e  della  Croazia,  Leone  XIII  col  breve  Slavoì^m 
Gentem  del  1*  agosto  11X)1  fondava  e  costituiva,  loco  Hospitii 
et  CajHtulij  Collegium  Ilieronymianum  prò  Chroatica  gente. 
La  frase  p7'0  Chroatica  gente  conteneva  un  errore  storico, 
onde  urlò  la  suscettibilità  nazionale  dei  Dalmati  e  alcuni  di 
costoro  invasero  l'istituto  di  S.  Girolamo,  i)rotestarono  e  chie- 
sero il  spccorso  del  governo  italiano,  dichiarandosi  dalmati 
italiani.  Questa  ultima  dichiarazione  era  un  secondo  orrore 
storico,  che  no  provocò  un  terzo  d'indole  giuridica  compiuto 
dal  ministro  di  grazia  e  giustizia,  che  credette  nominare  un 
commissario  temporaneo  deiristitulo.  L'infelice  frase  urtò  anche 
e  doppiamente  i  Montenegrini  sia  perchè  il  loro  arcivescovo  di 
Antivari  non  era  stato  ricordato  col  titolo  di  Pinmate  di  Serbia 
cui  aveva  diritto,  sia  perchè  essi,  di  nazionalità  serba,  si  vedovali 
mescolati  con  la  croatica  gente  con  la  quale  nulla  hanno  che 
fare.  Dopo  note  diplomatiche,  udienze  di  tribunali,  fiumi  d'in- 
chiostro per  le  stampo  e  proposte  e  controproposte,  finalmente 
si  convenne  che  il  commissario  italiano  si  ritirasse,  la  frase 
incriminata  fosse  sostituita  dal  nomo  Illyricorumy  e  il  vescovo 
<l 'Antivari  fosso  riconosciuto  Primate  di  Serbia. 

Questo  è  il  contenuto  del  lavoro  del  Mac  Swiney,  diligonlo 
mrista  storica  itaìiana,  3»  S.,  li,  'X  24 


Dìgitized  by 


Google 


370  ReCKNSlONI   B  NOTE   BIBLIOGRAFICHE  —  P.  SPEZI 

ricercatore  di  cose  storiche  ath'iienti  alla  S.*  Sede,  presso  la 
corte  della  quale  egli  riveste  onorifica  carica.  La  coscienziosa 
riproduzione  dei  documenti  aggiunge  valore  al  racc<»uto.  Soltanto 
ci  iluole  che  lo  scritto  abbia  troppo  spesso  intonazione  apolo- 
getica pel  Vaticano,  lasciando  qua  e  là  scattare  frasi  e  giudizi 
di  acredine  polemica  che  detraggono  molto  alla  bella  oggettività 
della  storia.  Con  questo  carattere  partigiano  è  molto  iacilcche 
il  faticato  lavoro  sia  dagli  uni  levato  alle  stelle,  dagli  altri 
bistrattato  in  tutti  i  moili,  mentre  la  serena  esposizione  della 
verità  come  tempera  gli  entusiasmi  dei  facili  adulatori,  cosi 
strappa  il  plauso  sincero  degli  oppositori  imparziali.  Diciamo 
questo,  perchè  il  gi-ave  e  lamentato  difetto  non  c'impedisce  di 
dichiarare  che  il  presente  scritto  dimostra  una  volta  di  più  rare 
qualità  letterarie  e  storiche  nelPautore  che  Tha  dettato. 

P.  Spezi. 


ALESSANDRO  LUZIO,  Il  processo  Pellico-MaroìicelU  secondo 

gli  atti  ofTiciali  segreti.  Milano,  L.  F.  Cogliati,  1903. 

151.  —  Con  la  perizia  di  dotto  e  accurato  archivista  e  ad 
un  tempo  col  senso  della  vita  politico-sociale  deiritalia  moderna, 
il  Luzio,  a  compimento  di  altri  lavori,  taluni  de'  quali  furono 
causa  ed  occasione  di  acerbi  dibattiti,  volle  darci  la  definitiva 
versione  del  processo  Pellico-Maroncelli.  Definitiva  proprio  non 
è,  perchè  incarti  preziosi  esistono  a  Vienna  che  il  L.  non  potè 
consultare,  sopratutto  gli  Atti  del  Senato  lombardo-veneto,  e  i 
cx)stituti  originali  sono  dal  governo  italiano  celati  agli  studiosi^ 
quasi  nascondessero  la  condanna  dei  nostri  martiri.  Ma  se  non 
è  definitiva  la  narrazione  del  Luzio,  è  però  esauriente  per  la 
conoscenza  degli  uomini  e  delle  istituzioni. 

Quasi  a  prelazione  del  processo  Pellico-Maroncelli,  TA.  rias- 
sume la  prima  inquisizione  condotta  tra  il  1810  e  il  1820  dalla 
commissione  speciale  di  Venezia  contro  i  carbonari  del  Polesine, 
ossia  il  processo  Foresti-Solera,  in  cui  miseramente  apparvero 
i  primi  segni  della  debolezza  e  anche  viltà  di  taluni  congiurati, 
i\\  Antonio  Villa  il  denunziatorc  e  di  Felice  Foresti  invano  cer- 
cante la  salvezza  della  vita  nelle  umiliazioni  alla  demenza 
imperiale.  Necessario  non  era  il  proemio,  ma  giova  a  chiarire 
i  fatti  successivi. 

L'arresto  del  Maroncelli  e  il  suo  primo  costituto,  l'arresto 
<\iA  Pellico  e  la  prima  fase  del  processo  a  Milano  occupano  due 


Digitized  by 


Google 


___-       j 


•  -:?. .« 


PBBIODO   DKL   BMOReiMBUTO  ITALIANO  -*   A.   LUZIO  371 

intieri  capitoli,  dedotti  dai  documenti  dell'Archivio  milanese. 
La  nuova  fase  del  processo  a  Venezia  dovuta  alla  commissione 
speciale,  unica  competente  a  giudicare  dei  delitti  di  alto  tradi- 
mento, sotto  lo  sguardo  fascinatore  dell'inquirente  Salvotti, 
terminata  con  la  confessione  del  Maroncelli  e  la  dedizione  del 
Pellico,  intrattiene  altri  due  capitoli.  Come  innestati  al  processo 
Peliico-Maroncelli  sono  i  due  capitoli  successivi,  relativi  al  Ro- 
inagnosi,  all'Arrivabene,  al  Ressi  e  al  Rezia  processati  per 
omessa  denunzia.  Seguono  la  requisitoria  Salvotti,  la  sentenza 
della  Commissione  di  prima  istanza  e  di  appello,  e  la  decisione 
crudele  del  Senato  lombardo-veneto  con  l'intimazione  agli  accu- 
sati (c^p.  Vili  e  IX).  L'A.  aggiunse  uno  speciale  capitolo  per 
un  giudizio  complessivo  sul  Maroncelli  e  un  altro  sulla  leggenda 
Salvottiana. 

La  narrazione  è  corredata  di  numerose  appendici,  che  occu- 
pano la  maggior  parte  del  volume  (da  pag.  258  a  p.  570); 
talune  delle  quali  assai  importanti,  come  gli  Statuti  della  car- 
boneria, i  costituti,  le  lettere  e  altri  scritti  del  Maroncelli,  l'auto- 
difesa del  Romagnosi,  la  requisitoria  Salvotti  contro  il  Maron- 
celli e  C,  le  leggi  austriache  sull'alto  tradimento,  ecc.,  perchè 
forniscono  elementi  per  apprezzare  giustamente  l'opera  del 
Luzio.  Il  volume  è  anche  illustrato  da  14  incisioni. 

É  un  lavoro  di  polso,  che  concorre  a  proiettare  più  vivida 
luce  di  verità  sui  processi  del  ventuno,  avviluppati  dalla  leg- 
genda, che  ai  patriotti  nasc(mde  molte  debolezze  e  oscura  la 
realità  di  molti  eventi,  e  ai  retrivi  porge  mezzo  di  calunniare 
anche  i  più  nobili  martiri  della  causa  nazionale.  Meglio  sempre 
la  verità,  per  quanto  talora  penosa!  Ed  è  penoso  il  vedere, 
come  leggermente  molti  s'ingolfassero  nelle  sette  e  nelle  cospi- 
razioni, senza  conoscere  la  legislazione  vigente  e  senza  misu- 
rare la  tempra  delle  loro  forze;  come  parecchi,  anche  dei 
migliori,  0  per  inesperienza,  o  per  inabilità,  o  per  un  alto 
inopportuno  sentimento  del  vero  consegnassero  se  ed  altri  al 
carnefice;  come  taluni  vilmente  cercassero  nella  denunzia  la 
propria  salvezza.  Ma  la  prova  del  fuoco,  a  cui  il  Luzio  sotto- 
pose il  Pellico  e  il  Maroncelli,  li  guarentisce  dalla  calunnia:  non 
codardia,  né  egoismo  macchiarono  le  due  giovani  vittime  del- 
l'implacabile governo  imperiale.  —  In  queste  conclusioni  concordo 
perfettamente  con  l'A;  mentre  ogni  suo  discorso  mi  rafferma 
neiravver.sione  contro  il  Salvotti,  che  le  migliori  doti  dell'ingegno 
dedicò  a  secondare  la  tirannide  ferocemente  stupida  di  Fran- 


Digitized  by 


Google 


r^ 


372  BECKNSIOVI  K  NOTE  BIBLIOOBAFICHK  —  C.   RIKAUDO 

Cesco  I,  compiacendosi  della  debolezza  fisica  e  morale  dei  \mm 
prigionieri  per  strappare  a  quelle  anime  trasparenti  le  conles- 
sioni,  che  dovevano  condurli  al  patibolo;  \o  iitupro  morale 
dichiarato  dal  Luzio  non  può  essere  perdonato. 

La  preoccupazione  salvottiana  getta  un  velo  sopra  la  sei'e- 
nità  del  racconto,  perchè  spesso  ne  trasforma  la  narrazione 
obbiettiva  in  una  disputazione,  nella  quale  si  sente  l'anima  del 
patriotta  alle  prese  col  pregiudizio  del  critico.  Alcuni  punti 
importantissimi  rimangono  oscuri,  ad  es.  la  Carboneria.  Gli 
Statuti  editi  non  ne  danno  Tanima  e  gli  intenti,  ma  solo  l'or- 
ganismo esteriore;  né  si  comprende,  se  certi  documenti  appar- 
tengano alla  vera  carboneria,  oppure  a  sette  delittuose  che  sotto 
tal  nome  si  nascondevano,  distinzione,  che  seppe  ben  determinare 
il  Ghurch  ne'  suoi  Ricordi.  ' . 

Continui  il  Luzio  l'opera  sua,  e,  dandoci  la  storia  com- 
pleta della  Carboneria,  rischiarerà  ancora  meglio  la  figura 
morale  dei  governi  e  dei  condannati. 

C.   RlNAUDO. 


CoMTE  DE  REISET,  Mes  souvenirs.  IIL  Uunitè  de  ritalìe  d 
l'unite  de  VAllemagne,  Paris,  Plon,  1903.  P.  51^0. 

Pages  de  Vhistoire  du  second  Empire  d'après  les  j^apiW  ^^ 
M''  Thouvenely  ancien  ministre  des  affaires  ètrangère-'^ 
(1854-1866)  par  L.  Thouvenel,  ancien  secrétaire  d'ambas- 
sade.  Paris,  Plon,  1903.  P.  xix-4()7. 

152-153.  —  Non  ci  tacciamo  illusioni  sul  signifìciito  del  sotto 
titolo  del  terzo  ed  ultimo  volume  dei  Soiivenirs  del  Reiset  - 
già  si  è  parlato,  a  suo  tempo,  del  primo  e  del  secondo  - 
poiché  il  vecchio  diplomatico  non  può  aver  veduto  con  occhio 
favorevole  né  l'uno  né  l'altro  di  questi  grandi  fatti  della  storia 
moderna  ed  esprimere  ora  per  loro  una  qualche  simpatia.  H 
concetto  dell'unità  d'Italia  suona  ancora  come  una  mezza  eresia 
per  il  di{)lomatico  imbevuto  delle  tradizioni  della  politica  di 
Enrico  IV,  per  il  credente  per  cui  é  quasi  dogma  il  potoiT 
temporale,  ed  aggiungiamo  anche  per  Tuomo,  che  non  pu^> 
dimenticare  che,  mandato  a  compiere  una  missione,  da  quello 
stesso  che  lo  mandava,  nonché  dargli  i  mezzi  per  riuscire,  gli 
si  prepararono  coscientemente  le  cause  di  insuccesso.  Il  con- 
cetto dell'unità  germanica  gli  ricorda  Tultima  tappa  della  sua 
caniiM-a  diplomatica  presso  il  re  di  Annover,  ultimo  degli av- 


Digitized  by 


Google 


Vv  •  .  .1 


PERIODO  DSL  AISOBOIMKNTO  ITALIAKO   —  COMTB  DB  BBISBT         373 

veiiimenti  del  1866,  e  come  di  questa  unità  si  ponesse  Tultima 
pietra  durante  la  guerra  del  1870-71,  la  cui  cruenta  memoria 
non  si  può  spegnere  nei  cuore  dei  devoti  al  governo  imperiale, 
che  videro  ad  un  tempo  cadere  il  regime  a  loro  caro  ed  orbata 
la  patria  di  fiorenti  provincie. 

Ma  cosi  com'è,  per  quanto  offuscato  da  preconcetti  o  da 
giudizi  poco  imparziali,  anche  questo  volume  del  Reiset  ha  un 
qualche  valore  documentario,  specialmente  per  la  storia  d'Italia 
nella  parte  che  tratta  della  missione  affidatagli  sul  finire  di 
luglio  1859. 

La  campagna  s'era  chiusa  coir  armistizio  di  Villafranca.  Si 
trattava  di  fame  accettare  le  clausole  dalle  popolazioni  dei  vari 
stati  italiani,  ossia  da  gente,  che  apertamente  parteggiava  per 
il  Piemonte  e  che,  se  anche  non  era  più  governata  da  rappre- 
sentanti di  Vittorio  Emanuele,  costretto,  in  dipendenza  dell'ar- 
mistizio, a  ritirarli,  aveva  a  capo  uomini  per  lo  più  gua- 
dagnati alle  grandi  aspirazioni  unitarie.  Si  trattava  cioè  di 
caldeji^iare  il  richiamo  dei  principi  spodestati  e  l'idea  della 
confederazione  italiana  presieduta  dal  Papa. 

4c  Ho  pensato  a  voi  »,  gli  disse  il  conte  Walewski,  che  lo 
aveva  mandato  a  chiamare  in  campagna,  ove,  lasciata  la  vita 
diplomatica  attiva,  s'era  ritirato  da  parecchio  tempo,  «parti- 
rete per  l'Italia  affine  di  indurre  gli  uomini  politici  di  quel 
paese  ad  accettare'  una  confederazione,  solo  mezzo,  a  mio  av- 
viso, di  rendere  fortunata  e  prospera  l'Italia  ».  Amico  di  di- 
versi uomini  politici  più  in  vista,  onorato  dalla  fiducia  di  Vit- 
torio Emanuele,  pratico  per  assai  lunghi  soggiorni  delle  cose 
(ritalia,  nessuno  poteva,  meglio  di  lui,  disimpegnare  una  mis- 
sione cosi  delicata  e  importante  ecc.  ecc.  Queste  lusinghe  del 
Walewski  furono  ripetute  da  Napoleone  III,  che  pure  di  sotto 
mano  incoraggiava,  come  è  noto,  la  politica  delle  annessioni. 
Ben  se  ne  accorse  il  Reiset,  appena  ebbe  messo  il  piede  in 
Italia:  a  Torino  un'apparente  benevolenza,  altrove  manifesta- 
zioni di  poca  simpatia,  di  vera  avversione,  di  quasi  aperta 
ostilità. 

A  Torino  ha  un  colloquio  di  due  ore  il  30  luglio  con 
Vittorio  Emanuele,  che  pare  convinto  dalle  parole  del  Reiset 
<«r  unite  sera  votre  perte,  celle  de  volre  couronne  et  celle  de 
la  France  monarchique»  di  non  dovere  aspirare  che  alla  con- 
federazione; ha  convegni  con  Lamàrmora,  Dabormida,  Rattazzi. 
Ma  altra  è  la  politica  palese,  altra  la  segreta, 'e,  mentre  gli  si 


Digitized  by  LjOOQIC 


374  BICENSlONi   B  NOTB  BlbLlOGBAFlCHR   —  O.  BOBEBTI 

ripetono  propositi  di  piena  acquescenza  airarmistizio  recente, 
si  lavora  intensamente  sott'acqua  per  soddisfare  le  legittime 
aspirazioni  delle  iK)polazioni  di  Parma,  di  Modena,  di  Bologna, 
di  Firenze  che  non  indubbiamente  si  pronunziano  per  Tumtà. 
K  di  fatto  man  mano  che  procede  innanzi  traverso  TEmilia  e 
quando  giunge  a  Firenze  il  Reiset  si  persuado  della  inanità  della 
sua  missione.  Dei  principi  spodestati  pochi  ne  vogliono  sapere: 
basta  per  esempio  al  Reiset  vedere  Tontusiasmo  che  domina  la 
popolazione  di  Parma,  bastano  i  colloqui  col  Pallieri  a  Parma, 
col  Farini  a  Modena,  col  Ridolfi,  col  Poggi  e  col  Busacca  a 
Firenze  a  farnela  quasi  convinto.  Col  Ricasoli  poi  corrono  ad- 
dirittura parole  agro-dolci  tanto  che  dopo  tanti  anni  il  Reiset 
ricorda  ancora  quella  che  egli  chiama  la  «  rare  insolence  »  del 
fiero  barone. 

I  Toscani  però  di  lui  serbarono  buona  memoria.  Il  mite 
Pog^i  nelle  sue  memorie  storiche  sul  Governo  Toscano  si 
forma  assai  su  (juel  <  cavalier  gentile  e  di  mollo  tatto  »,  e  ri- 
ferendo un  colloquio  avuto  con  lui  dal  Ridolfi,  dal  Busacoa 
e  dallo  stesso  Poggi  ne  loda  Tabilità  nello  schivare  con  multo 
accorgimento  le  risposte  agli  stringenti  argomenti  degli  avver- 
sari e  nel  ritornare  alPassalto  per  altra  via.  Ed  aggiunge: 
«  si  capiva  bene  ohe  doveva  fare  una  parte,  ma  quel  ohe  aveva 
già  visto  e  sentito  lo  persuadeva  del  i»oco  profitto  delle  sue 
parole  ». 

Intento  a  scrivere  o  meglio  dettare  —  il  nome  del  Robinot 
de  Gléry  che  collaboro  al  primo  volume  non  compare  più  nei 
successivi,  ma  probabilmente  questi  ha  continuato  l'opera  sua— le 
sue  ricordanze,  il  Reiset  non  ha  attinto,  oltre  alla  sua  memoria, 
che  al  suo  ricco  archivio  privalo.  Mentre  nei  volumi  antece- 
denti, e  specialmente  nel  ])rimo,  anche  troppo  numerosi  appa- 
rivano gl'imprestiti  fatti,  senza  eccessivo  discernimento,  a  fonti 
stranote,  in  questo  sarebbe  stato  desiderabile  che  si  fossero  ve- 
duti e  discussi,  magari,  gli  scrittori  italiani,  ohe  parlano  della 
poco  fortunata  missione  del  1851). 

Dopo  aver  narrato  la  quale  il  Reiset  non  torna  più  che 
per  incidenza  nel  suo  volume,  alle  cose  italiane,  perchè,  man- 
dato a  Darmstadt  poi  ad  Hannover,  non  scese  più  in  Italia. 
Serbò  tra  noi  preziose  amicizie  e  s'interessò  delle  cose  nostre, 
cosicché  può  pubblicare  ora  una  lettera  inedita  del  d'Azeglio 
del  13  dicembre  18r)4,  altre  intorno  agli  ultimi  giorni  di  Ini» 
lettere  di  Robilant  del  181)0,  informazioni  mandategli  dal  segre- 


Digitized  by  LjOOQIC 


PBBIODO  DEL  BISOKOIMBNTO  ITALIANO  —  COMTB  DE   RBISUT         375 

tario-archivista  della  legazione  francese  a  Napoli,  Alby,  e  mollo 
importanti,  almeno  come  impressioni,  sul  1860»  qualche  infor- 
mazione sulla  morte  di  Cavour  ecc. 

Parecchie  correzioni  si  dovrebbero  proporre  all'ortografia 
dei  nomi  italiani,  facilmente  bistrattati  dal  Reiset:  ma  i  Fran- 
cesi sono  avvezzi  a  scrivere  Nerly  per  Nerli,  Minguotti  per 
Minghetti  ecc.  Nei  nomi  di  luogo  gli  errori  sono  anche  più  dan- 
nosi. Chi  intende  Nocera  quando  trova  scritto  Noura? 

»*» 

L.  Thouvenel  ha  compilato  parecchi  volumi  sulla  splendida 
carriera  diplomatica  del  padre,  che  fu  ministro  di  Napoleone  III. 
Da  carte  non  ancora  usufruite  egli  trae  ora  la  materia  di  queste 
Pages  de  Vtiistoìre  du  second  Empire,  le  quali,  come  appare 
dal  titolo,  non  sono  un'esposizione  continuata  della  carriera  di- 
plomatica del  Thouvenel  padre,  ma  capitoli  staccati  su  alcuni 
punti  di  essa. 

Le  precede  una  brillante  introduzione  di  Albert  Vandal, 
€ui  dobbiamo  di  recente  il  magistrale  Avènement  de  Bonapcu^te. 
liO  storico  illustre  tratteggia  a  grandi  tratti  la  politica  del  se- 
condo Impero  e  delinea  la  figura  del  Thouvenel  «  ce  galani 
hoinrae  dans  tonte  la  force  du  terme,  ce  serviteur  passionnè 
de  TElat  et  du  Prince  ». 

Parecchie  di  queste  pagine  non  interessano  direttamente 
ritalia,  altre  invece  vi  si  riferiscono  mollo  da  vicino,  special- 
mente quelle  che  hanno  tratto  alla  politica  di  Napoleone  III  nella 
questione  romana.  A  proposito  della  quale  è  molto  importante 
una  relazione  di  monsignor  Lavigerie,  il  futuro  apostolo  di 
Cartagine,  allora  uditore  di  rota,  che  il  4  dicembre  1801  con 
peana  ardita  fa  un  quadro  delle  condizioni  di  Roma  ed  esamina 
l'eventualità  della  partenza  del  presidio  francese.  Cosi  pure  un 
brano  di  lettera  del  dolio  diplomatico  e  geologo  russo,  Tchiatcheff, 
riferito  in  altra  del  Thouvenel  padre,  al  Benedetti,  allora  mi- 
nistro di  Francia  a  Torino,  in  cui  descrive  gli  albori  del  nuovo 
regno.  Cosi  acquista  un  sapore  di  attualità  quello  che  si  ricorda 
del  viaggio  di  Vittorio  Emanuele  II  a  Parigi  nel  1855  —  la 
leggenda  non  ci  sarà  entrala  anche  un  po'?  —,  come  è  incon- 
testabilmente assai  notevole  ciò  che  si  dice  degli  antecedenti 
della  Convenzione  di  settembre,  la  cui  idea  madre  si  trova  già 
svolta  fin  dal  1802  dal  Thouvenel. 

Giuseppe  Roberti. 


Digitized  by 


Google 


APPENDICE 


L^abboiidanza  della  materia  ci  obbliga  a  tardare^  talora  anche  ti'oppo^ 
la  recensione  di  opere  ed  opuscoli,  con  jioca  soddisfazione  di  Autori,  Editori 
e  Recensori.  Per  correggere  in  parto  questo  forzato  ritardo,  raccoglieremo 
in  appendice  i  giudizi  o  gli  annunzi  di  libri,  opuscoli  ed  estratti  in  ritardo^ 
cofnpendiando  le  Note  ricevuto. 

STORIA  GENERALE. 

Andrea  Leone,  La  storia  educatrice.  —  Discorso  tenuto  in  Fossaiio 
nella  ricorrenza  della  disti'ibuzione  dei  premi  (24  gennaio  1903)  \ìer  met- 
tere in  rilievo  le  varie  forme,  in  cui  la  storia  può  giovare  ali -educazione 
degli  uomini  (C.  R.). 

Adolfo  Vitale  ,  Piccola  guida  pratica  storico-artistica  di  Cone- 
gliano,  —  È  una  graziosa  guida  della  gentile  Conegliano,  in  cui  la  parte 
storica  non  è  uno  dei  soliti  zibaldoni  premessi  alle  guide,  ma,  per  quanta 
compendiosa,  un  riassunto  chiaro  delle  vicende  di  Conegliano  dalle  origini 
ai  di  nostri,  frutto  di  pazienti  ricerche  sulle  fonti,  in  gran  pai-te  inedite, 
esistenti  negli  archivi  di  Conegliano,  di  Treviso  e  di  Venezia  (C.  R.). 

Ottavio  Serena,  La  Chiesa  di  Altamura^  la  serie  de''  suoi  pre- 
lati e  le  sue  iscrixioni,  —  Comprende:  1)  Un  articolo  relativo  a  tale 
Chiesa,  tradotto  dall'opera  «  Denkmaeler  der  Kunst  des  Mittelalters  in 
Unteritalien^  (Dresda,  1860)»;  2)  la  serie  de'  prelati  di  Altamura  dal 
1232  a'  nostri  giorni,  su  documenti  autentici  e  quasi  tutti  sincroni;  3) 
infine  la  raccolta  delle  iscrizioni,  fatta  dallo  stesso  autore  (0.  D.). 

Benvenuto  Cessi  ,  Le  fraglie  dei  barcaiuoli  in  Padova  durante 
la  domiivaxione  della  Repubblica  Veneta,  —  Le  fraglie  o  corporazioni 
dei  barcaiuoli  in  Padova  erano  due:  Tuna  del  Portello  per  la  navigazione 
da  Padova  a  Venezia,  Taltra  di  S.  Giovanni  per  la  navigazione  degli  altri 
canali  e  fiumi  del  padovano.  L*A.,  giovandosi  sixìcialmento  digli  Statuti 
inediti  di  dette  fraglie,  ne  studia  gli  ordinamenti,  i  privilegi  ed  obblighi, 
e  tratta  delle  loro  rivalità  (A.  Bonardi). 

ETÀ  PREROMANA  E  ROMANA. 
A.  GiussAM,  L' iscrizione  nord  etrusea  di  Tesserete.  —  L'A.  "**Ì 
ripubblicare  la  iscrizione  nord  etrusea  di  Tesserete,  coglie  l'occasione  per 
fare  una  ra( scolta  di  tutti  i  monumenti  dello  stesso  genere,  cioè  delle  iscri- 
zioni preromane  del  territorio  di  Lugano  e  vicinanze.  Della  iscrizione  d;i 
un  aj)ografo  corretto  o  le  notizie  di  scavo  che  ha  potuto   raccogliere,  csa- 


Digitized  by 


Google 


APPJBNDICB  377 

mina  la  grafìa,  rìnterprotazioiie  probabile  (si  tratta  di  iscrizione  sepolcrale )f 
dalla  quale  scaturisce  il  uome  pala  =  tomba  (L.  M.). 

6.  Tropea  ,  Numismatiea  ìnessano-mamertina.  —  Il  Tropea  ha 
raccolto  i  tipi  dei  nummi  messano-mamertini,  servendosi  principalmente 
della  pubblicazione  della  collezione  Hunter  di  Qlascow  e  vi  ha  aggiunto  i 
conii  nuovi  da  lui  trovati  nel  Museo  di  Cefalù,  tenendo  conto  di  tutte^ 
lo  pubblicazioni  relative  all' argomento,  dal  Paruta  (cioè  dal  1612)  in 
l)0i.  La  serie  incomincia  coir  anno  49B  a.  0.  e  va  fino  alla  tarda  età 
mamertina,  divisa  in  tre  periodi  :  Zancleo,  Messanese  e  Mamertino,  con'i^ 
spendenti  ai  tre  principali  momenti  della  vita  storica  di  Messana  (L.  M.). 
M.  Piccione,  Osservaxioni  sulla  tecnica  dei  saggi  monetali  antichi, 
—  L'Autore  è  convinto  ohe  i  saggi  o  prove  di  conio  delle  monete  anticho 
esistano  in  maggior  numero  di  quel  che  generalmente  si  crede,  ed  ha  rivolta 
a  riuesta  categoria  di  monete  la  sua  attenzione  come  quella  che  può  dare 
meglio  di  ogni  altra  unMdea  della  tecnica  usata  dagli  antichi  per  coniare. 
Egli  ritiene  che  i  nummi  antichi  fossero  eseguiti,  tagliando  da  una  ver- 
ghetta  di  metallo  de'  pezzetti  che  venivano  arrotondati  al  fuoco,  schiacciati 
e  poi  coniati  con  conii  di  bronzo  duro,  scolpiti  a  cesello,  asportando  il 
metallo  con  una  specie  di  gliptica,  analoga  a  quelle  delle  pietre  dure  (L.  M.). 
Guido  Camozzi,  Grani  Liciniani  qtue  supersunt  recensuit  et  com- 
mentario instruxit.  —  Dei  frammenti  di  Gr.  Liciniano  il  Camozzi  analizza 
e  discute  e  raccoglie  e  ordina  quanto  e  riguardo  ai  fatti  e  riguardo  ai  nomi 
fu  detto  e  congetturato.  Deiropora  di  Liciniano,  che  si  credette  fosse  in 
quaranta  libri,  e  daUa  fondazione  di  Roma  venisse  sino  alla  morte  di  (te- 
sare si  hanno  appena  pochi  brani  dei  libri  XXVI,  XXVIII,  XXXIII,  XXXV^ 
XXXVI,  che,  lacunosi  e  interrotti,  vanno  dall'anno  505  al  676  di  Roma. 
I  tratti  più  importanti  si  riferiscono  all'invasione  dei  Cimbri,  alla  guerra 
sociale,  alla  guerra  civile  eccitata  da  Cinna  e  Mario,  e  alla  guerra  di  Siila 
contro  Mitridate  (G.  Bonino). 

Raph.  Eusei,  De  urbe  Propertii  natali.  —  In  questa  seconda  edi- 
zione TElisei  si  riduco  a  ritrattare  con  nuovi  argomenti  o  meglio  con  nuove 
interpretazioni  di  luoghi  del  poeta  la  questione  sulla  patria  di  Properzio^ 
sostenendo  essere  questa  Assisi  (G.  Bonino). 

Sereqola  Salvatore,  Giudei  e  Romani  fino  alla  morte  di  Tiberio, 
—  Osserva  TA.,  (p.  6)  che  per  comprendere  bene  i  primi  passi  del 
Cristianesimo  a  Roma  conviene  sapere  qualche  cosa  di  quelli  che  furono  i 
primi  convertiti,  cioè  i  Giudei.  L^argomento  era  già  stato  dottamente  trat- 
tato dal  Mendelsohn,  dal  Schiirer,  dal  Renan,  dallo  Stade  e  da  parecchi 
altri;  tuttavia  si  logge  con  piacere  questo  lavoro  del  dott.  S.,  il  quale  se 
è,  nel  suo  complesso,  condotto  dietro  la  guida  de'  surriferiti  scrittori,  pur 
si  scosta  in  qualche  particolare  dalle  loro  conclusioni,  corno  ad  esempio 
dove  dimostra  che  Tarrivo  de'  primi  Giudei '«  Roma  è  anteriore  al  61  a.  C, 
all'  anno  cioè  nel  quale  Pompeo  vi  portò  i  prigionieri  dalla  Palestina 
(G.  Oberziner). 

E.  Stkoppolatini,  Il  matrimonio   dei    militari  nella  storia  del  di-- 


Digitized  by  LjOOQIC 


378  ÀPPINDICI 

ritto  romano.  —  Un  problema  risollevato,  or  non  è  molto  fra  noi.  dallo 
Scialoja  e,  in  Germania,  dal  Meyer  è  quello  di  sapere  se  durante  ^i^^)e^o, 
quando  si  formò  in  Roma  una  classe  di  militari,  potessero  questi,  durante 
il  servizio,  prender  moglie.  L'A.  riferisce  le  opinioni  sulK  argomento  di 
Giusto  Lipsie,  del  De  Ketes,  del  Marini,  del  (tiraud,  del  Mommsen.  dil 
Marqiiardt,  del  Wilraanns.  del  Mispoulet,  del  Cagnat,  dello  Scialoja  e  di 
altri,  riservandosi  in  altra  pubblicazione  la  critica  (B.  Bruch). 

P.  A.  Leprieri,  Dottrine  religiose  e  filoso ficìie  di  Ario,  —  Più  elio 
di  una  monogi'afia  storica  qui  si  tratta  di  una  tesi  sugli  errori  contro  i 
dogmi  della  Trinità  e  della  divinità  di  Gesù  Cristo,  tesi  che  potevasi  svol- 
gere con  un  corredo  di  fonti  ben  più  ricco  di  quello  a  cui  attinge  il  nostro 
autore,  parendo  ch'esso  ignori  i  dotti  lavori  modernamente  pubblicati  intorno 
alla  storia  dei  primi  secoli  del  Cristianesimo  (G.  Tononi). 

BASSO  MEDIO  EVO. 

A.  IjKOSk,  I/etimologia  dH  nome  di  Fossano.  —  Il  nome  più  antico 
di  Fossano  è  Foxanns^  Foxnniim^  Fossanum.  L'Autore  pensa  che  questo 
nome  si  colleghi  ad  una  grande  fossa,  che  circondava  in  gran  parte  il 
luogo  abitato  (C.  C). 

A.  Tallone,  Appunti  sulle  relazioni  tra  Innocenzo  IV  ed  il  Co- 
^nune  di  Vereelli  (1243-1254).  —  L'argomento,  già  ampiamente  trattato 
dal  Mandelli  (Il  Comune  di  Vercelli)  e  dall'Adriani  ( Frefaximie  agli 
Statuti  e  Monumefiti  storici  dei  Coni,  di  Vercelli)  è  ripreso  dall'A.  che, 
suHa  scorta  di  nuovi  documenti,  specialmente  di  quelli  venuti  in  luce  i)er 
la  pubblicazione  dei  Registres  d'Innocent  IV  del  Berger,  alcuni  punti 
dubbi  chiarisce,  alcuni  particolari  aggiunge  (L.  U.). 

G.  L.  Anhiìich,  Statuta  de  Cadubrio  per  illos  de  Camino,  —  L'A.. 
movendo  dagli  statuti  della  comunità  cadorina  del  1235,  editi  recentemente 
dal  prof.  Ronzon,  discorro  dei  rapporti  esistenii  tra  la  proprietà  e  la  per- 
sonalità dei  consociati;  parla  di  altre  disposizioni  riferentisi  al  concetto  di 
difendere  l'onorabilità  morale  e  quindi  giuridica  del  co7isociato:  pas*«i 
quindi  a  ragionare  della  contenenza  e  dei  limiti  di  questi  Statuta;  spiega 
il  significato  che  avevano  allora  le  parole  bannum  e  statutum;  e  nota 
infine  come  questi  Statuta  lascino  argomentare  esservi  stata  in  Cadore 
nna  sola  rietnia  o  decani  a  longobarda  (A.  Battistella). 

Emilio  Paolo  Vicini,  Ricerche  suW  autore  della  Cronaca  €  Annate» 
reron&nses  de  Romana.  —  Correggendo  affermazioni  e  ragionamenti  del 
Cipolla,  il  Vicini  stabilisce  che  la  cronaca  fu  cominciata  ad  essei-e  scritti 
in  Modena  fra  il  1259  e  il  1263  e  continuata  a  Verona  dove  Fautore  riparò, 
perchè  cacciato  cogli  altri  ghibellini  dalla  sua  patria  il  1264;  e  che  l'au- 
tore é  Ubertino  da  Romana,  nato  il  1240,  il  quale,,  andato  eside  a  Verona, 
vi  fu  tenuto  in  grande  considerazione,  ed  ebbe  incarichi  notevoli  ed  ono- 
rifici anche  politici  (A.  Professione). 

Gino  Luzzatto,  La  popolazione  del  territorio  Padopafw  nel  I2S1. 
—  I/A.  con  buoni  argomenti  determina  che   la   i)opolazione  del  Padovano 


Digitized  by  LjOOQIC 


.     APPBNDICB  379 

nel  1281  era  di  63.000  abitanti,  e  ricava  tal  iiumoro  da  quello  dei  fuochi 
dei  varii  comiiai  offertici  dal  codice  statutario  carrarese.  Cbiude  la  sua 
nota  con  uno  specchietto  delle  varie  cifre,  (congetturali  o  desunte  da  docu- 
menti ufficiali,  per  la  popolazione  di  Padova  e  di  tutto  il  territorio,  dal- 
l'anno 1174  al  1660  (A.  Boxawdi). 

Camillo  Pace,  Aleiinì  doeuinenii  su  la  colonia  ebrea  di  Monte- 
giorgio.  —  Sono  quattro  documenti,  del  1295.  1297  e  1299,  che  si  riferi- 
scono ad  una  sentenza  pronunciata  dal  rettore  della  Mai-ca  Anconetana  contro 
il  Comune  e  gli  uomini  di  Monte  S.»  Maria  in  Giorgio,  condannati  il  primo 
ad  una  multa  di  mille  marchi  d'argento  e  i  secondi  a  somme  minori  per 
violenze  e  furti  commessi  a  daimo  di   alcuni   merauiti  ebrei  risiedenti  in  ,  j 

quel  Comune  (G.  Luzzatto).  j 

G.  Barelli,  Documenti   dell'Archivio  Comunale   di   Treviglio.  —  1  > 

documenti,  in    numero   di    trentuno,  sono  per   la   massima    parte  diplomi  i 

d'imperatori  o  dei  loro  vicari  che  accordano  al  Comune  di  Treviglio  privi- 
legi, concessioni  od  anche  semplici  diritti  d'acqua.  —  Vanno  dal  1081  i 
(Enrico  IV)  al  13H9  (Ludovico  IV);  si  trovano  tutti  neirArchivio  del  Co-  ! 
raune,  quattro  in  originale,  quattro  in  copia  del  sec.  XIV,  gli  altri  ripro-  j 
dotti  in  un  volume  che  risale  agli  ultimi  anni  del  sec.  XV'  ed  ai  primi  j 
del  XVI  (L.  U.).                                                                                                                                         I 

Tristano   Caracciolo,    Ioannae    I  Re^inae   Nenpolis  Vita.   Versione  j 

italiana  di  Simone  Augellizzi,  con    note    storiche  e  filologiche.  —  Lti  tra-  I 

duzione  è  accompagnata  dal  testo  latino,  ohe,  pagina  per  pagina,  sta  a 
fronte  di  essa;  e  testo  e  versione  occupano  una  buona  metà  di  tutto  il 
libro.  L'altra  scarsa  metà  contiene  una  trentina  di  pagine  di  annotazioni 

storiche  e  tre  di  annotaxioni  filologiche.  Precede  un  breve  avvertimento  ! 

intorno  alle  intenzioni  del  traduttore,  così  pel  metodo  seguito  nella  ver-  ! 

sione,  come  pel  testo  adottato,  e  lo  scopo  delP  opera  intrapresa.  Questo 
«copo,  se  non  erriamo,  sta  tutto  nell'ineitare  altH  a  tessere  l'intera  storia 

di  qtiesta  Sovrana  grande   ed  infelice  e   vendicarne  l'onore  così  bassa-  j 

mente  oltraggiato.'/  (P.  Spezi). 

ViTTOBio  Lazzarini,  Libri  di  Francesco  Novello  da  Carrara.  — 
Il  codice  marciano  93  della  classe  XIV  latini,  che  è  un  registro  originale  ! 

di  lettere    carraresi,   contiene    appiccicata   alla   carta  147  una  pergamena,  j 

nella  quale  sono  enumerati  cinquantasette  volumi,  che  il  9  maggio  1404  il  | 

gastaldo  camerlengo  di  Francesco  Novello  da  Carrara  consegnava  a  Fran-  1 

<^esco  Zago,  offiziale  deputato  all'offizio  della  massaria,  ed  altri  quattro  vo-  j 

lumi,  che  gli  rimettevano  ne'  mesi  di  luglio  e  di  agosto  prete  Cristoforo  e  ! 

Bressano.  Il  Lazzarini,  dopo  aver   oi)portunamonte  classificato,  secondo  le  i 

varie  materie,  L  codici  di  questo  catalogo,  determina,  colla  scorta  di  docu-  j 

menti,  che  il  governo  di  Venezia  si  occupò  delle   scritture  d'  archivio  dei  i 

Carraresi,  più  che  dei  volumi  della  loro  biblioteca.  Quindi  riesce  ad  iden- 
tificare, e  descrive  alcuni  di  quei  codici,  che  andarono  dispersi  dojx)  la  fine 
miseranda  di  Fr,  Novello,  e  che  ora  si  trovano  in  varie  biblioteche  (A.  Boxardt). 

Luigi   Rizzoli,   jun.,    Quattrini  di  Francesco    Novello   da  Carrara. 


Digitized  by  LjOOQIC 


380  APPENDICI 

—  L'A.,  contro  l'opinione  dol  Vorci  e  dello  Zanetti,  ohe  attribuiscono 
a  Francesco  il  Vecchio  i  quattrini  di  quattro  denari^  monete  carraresi,  che 
in  una  delle  loro  facce  portano  una  specie  di  stella  cometa,  avente  nel  centro 
una  piccola  croco  patente  ed  airintorno  l'iscrizione:  Francisei  D,  Cararia^ 
ben  determina,  valendosi  di  documenti  dell'archivio  civico  di  Padova,  che 
la  stella  cometa  si  trova  soltanto  in  monumenti  spettanti  al  secondo  Fran- 
cesco da  Carrara.  Perciò  le  monete  con  tale  insegna  appartengono  air  ul- 
timo Carrarese  (A.  Bonardi). 

U.  Mazzini,  Un  Malctapìtia  di  Villafranea  omicida  (1416).  —  Sa- 
pevamo da  Giovanni  Stella  che  Genova  nel  1416,  essendo  doge  Tommaso  di 
Campofregoso,  s'impadronì  d'una  quindicina  di  castella  dei  Malaspina  nella 
Lunigiana,  fra  i  quali  notiamo  Brugnato  e  Panicale,  Terra  Rossa  e  Calice. 
Sapevamo  anche  l'occasiono  esser  venuta  per  omicidio  commesso  da  un 
Malaspina  di  Villafranea  sul  luogotenente  del  Vicario  della  Spezia.  Gli  atti 
d'un  pi'ocesso  fattosi  un  anno  di  poi  alla  Spezia  contro  certi  uomini,  che  la 
fama  additava  come  autori  dell'assassinio,  trovati  nell'Archivio  Comunale  di 
quella  città  dall'operoso  M.,  gli  consentono  d'identificare  il  Malaspina  omicida 
in  Gabriele  figlio  di  Spinetta-Malaspina  e  l'ucciso  in  Oderico  Biassa  (G.  Bieoxi). 

Gino  Scaramella  ,  Un  privilegio  Aragonese  a  favore  di  Campo- 
haeso,  —  Si  riferisce  a  quel  periodo  brevissimo  di  tempo  (1464-1465),  nel 
quale  Campobasso  fu  dichiarata  città  demaniale.  11  che  avvenne,  quanda^ 
tramontata  del  tutto  la  fortuna  degli  Angiò,  il  conte  Nicola  di  Monforte, 
signore  di  Campobasso,  emigrò  in  Francia.  Il  re  Ferdinando,  stretto  dalle 
preghiere  dei  cittadini,  con  diploma  del  4  settembre  1464,  dichiarava  Campo- 
basso città  demaniale.  Però  nel  1465  Ferdinando  restituì  il  feudo  al  figlio 
di  Cola,  che,  pentito,  aveva  sconfessato  l'opera  paterna  e  chiesta  mercede 
al  Re  (0.  D.). 

Van  Obtroy  Fr.,  Vie  de  Saint  Bernardin  de  Sienne  par  Léonard 
Benooglienti.  —  Per  uno  strano  caso,  la  fonte  principale  della  vita  di  san 
Bernardino  da  Siena,  quella  ohe  somministrò  tutti  i  materiali  per  rico- 
struirne la  storia  nei  suoi  primi  anni,  era  finora  rimasta  inedita.  Per  opera 
del  padre  Van  Oi-troy,  il  quale  la  ritrovò  in  un  codice  vaticano,  esvsa  vede 
finalmente  la  luce  negli  AncUecia  bollandiana^  preceduta  da  una  erudito 
prefazione.  Sotto  forma  di  lettera  a  fra  Giovanni  da  Capistrano,  Leonardo 
Ben  vegliente  narra  la  vita  di  Bernardino,  fermandosi  specialmente  sulle 
origini,  la  fanciullezza  e  la  gioventù  di  questo  suo  concittadino  (E.  C). 

E.  Piva,  Origine  e  conclusione  della  pace  e  delV alleanza  fra  i  Ve- 
nex,iani  e  Sisto  IV,  —  L'  autore,  valendosi  del  frutto  di  nuove  ricerche 
nóir Archivio  di  Stato  di  Venezia,  ci  offre  in  questa  sua  memoria  una  chiara 
e  minuta  narrazione  di  tutti  i  negoziati  che  precedettero  la  formazione  deUa 
lega  tra  papa  Sisto  IV  e  la  repubblica  di  Venezia  nell'aprile  del  1480.  Ne- 
goziati faticosi  i)er  via  degl'intrighi  e  dei  sospetti  che  formavano  il  fondo 
della  politica  internazionale  e  per  le  incontentabili  ambizioni  del  pontefice^ 
mirante  soprattutto  a  formare  uno  stato  in  Italia  al  nipote  Girolamo  Riario. 
(A.  Battistella). 


Digitized  by 


Google 


ÀPPIMDICR  381 

TEMPI  MODEKNI. 

(f.  ScAiLVMELLA,  Belaziont  tra  Pisa  e  Venexia  (1494-1495).  —  In 
tjuesto  stadio  Tautore  tratta  delle  relazioni  tra  Pisa  e  Venezia  nel  pri- 
missimo periodo,  cioè,  della  guerra  pisano-fiorentina.  Appai-isoe  chiara  la 
])olitica  obliqua  di  Milano,  di  Venezia,  di  Firenze,  tutta  gelosie,  avvolgi- 
menti e  ambizioni;  e  chiaro  risulta  del  pari  ohe  il  soccorso  maggiore  o 
minore  prestato  a  Pisa  dal  Moro,  dai  Veneziani  e  dall'imperatore  non  era 
dovuto  ad  altro  sentimento  fuorché  alla  cupida  speranza  di  ridurre  nella 
projiria  soggezione  quella  povera  città  (A.  Battistella). 

Abiuro  Seor»:,  Alcuni  documenti  sulle  Relazioni  tra  Savoia  e  Ve- 
nexia nel  secolo  XVI.  —  I/A.,  che  illustrò  in  parecchi  studi  le  relazioni 
tra  Savoia  e  Venezia  nella  seconda  metà  del  secolo  XVI,  aggiunge  ora 
alcuni  documenti  a  questa  illustrazione  tratti  dairArohivio  di  Torino,  e  li 
pubblica  coir  usata  diligenza.  Essi  sono:  l<^Una  raccomandazione  di  Carlo  II, 
Duca  di  Savoia,  al  doge  I^onardo  Loredan,  nel  1517 —  2*  Una  lettera  di 
ambasciatori  sabaudi  a  Venezia  nel  1530  —  3°  Una  relazione  inedita  di 
Andrea  Provana  di  Jjeynì  sul  saccheggio  da  lui  fatto  di  due  navi  venete, 
che  causò  un  conflitto  diplomatico  fra  la  Signoria  e  il  Duca  —  4®  Accenni 
alle  relazioni  tra  Emanuele  Filiberto  e  la  Repubblica  di  Venezia  tratti  dai 
Conti  elei  tesorieri  di  Savoia  e  di  Piemonte  (A.  Boxahdi). 

Alfonso  M.  Gasoli  S.  I.,  //  P,  Paolo  Se^neri^  le  Hue  missioni  nel 
territorio  di  Brescia  e  la  Repubblica  di  Venexia.  —  LW.  mette  in  luce 
una  parte  impoi*taute,  sebbon  piccola,  dell'opera  del  grande  predicatore. 
In  queste  missioni  nel  territorio  bresciano  il  Segneri  ebbe  a  compagni 
il  P.  Piuamonti  e  il  sacerdote  piacentino  Giuseppe  Bianchini.  Sen-en- 
dosi  di  (lualche  documento  rintracciato  nei  registri  parrocchiali,  riesce 
a  determinare  approssimativamente  Pitinerario,  ed  a  Ibrnìre  particolari  su 
queste  missioni.  Una  relazione  dei  Rettori  di  Brescia  al  Senato  veneto, 
spiega  minutamente  il  metodo  tenuto  dal  Segneri,  e  insieme  fa  vedere  con 
quanta  oculatezza  i  magistrati  veneziani  invigilassero  Popera  del  frate  predi- 
catore  (A.  Box  ardi). 

GirsEPPE  Dalla  Sa^nta,  Cenni  storici  sui  Cavanis^  segretari  della 
Repubblica  Veneta.  —  L'A.,  che  fu  allievo  dei  Padri  Cavanis  dedica  loro 
in  segno  di 'gratitudine  questo  opuscolo,  con  cui,  valendosi  abilmente  di 
molti  documenti  dell'Archivio  di  Stato  di  N'enezia,  tesse  la  storia  della  fa- 
miglia, oriunda  del  bergamasco,  i  cui  discendenti  Antonangelo  i'  Marcan- 
tonio fondarono  la  Scuola  di  Carità  di  Venezia  (A.  Boxai«)i). 

GriDO  Nolli,  Sacco  e  Vicende  di  Se^to  Cremonese  durante  la  guerra 
di  successione  di  Polonia  {17S3-S(ì).  —  Nel  ins.  intitolato  Platea  Kc- 
-clesiae  Sexti^  appartenente  airArt;hivio  della  Parròcchia,  vi  è  una  parte 
stesa  da  D.  Giacomo  conte  Ferrari,  che  fu  parroco  di  Sesto  dal  1719  al 
1735,  e  quindi  testimonio  oculare  e  vittima  del  sacco  dato  a  quel  paese 
dai  Francesi  durante  la  guerra  della  successione  di  Polonia.  Il  nis.  era 
finora  ignorato,  ed  il  XoUi  ne  riporta  un  sunto.  Seguono  notizie  biografiche 
sull'autore  del  nis.  (  A.  Bonardi  ). 


Digitized  by  LjOOQIC 


II. 
SPOGLIO  DEI  PERIODICI 


BUenoo  alfabetioo  con  relativa  sigla, 

1.  Academie  royale  de  Belgiqìie,  Gompte-rendu  des  séanres  de 

la  Commission  royale  d'histoire  (Bruxellos)LXVIlI-LXXJ, 
1899-1902 '       .        .        .        .  CraB. 

2.  American  (the)  historieal  Review  (New- York)  VII,  H-4,  1902 

e  Vili,  1-2,  1903 HrA. 

3.  Annales  du  midi  (Toulouse)  XIII,  1901  e  XIV,  1902 .        .  Am. 
4;  Archivio  giuridico  Serafini  (Pisa)  N.  S.,  IX  e  X,  1902      .  AgS. 
5.  Archivio  Trentino  (Trento)  XVII,  1902-3     ....  AT. 

(5.  Atti  d.elepufaxione  ferrarese  di  storia  patria  {FerrsLrsL)ìll,  1901  AdsF. 

7.  Bollettino  ufficiale  della  constiUa  araldica  (Roina)  V,  28,  24, 

25,  1902 Bea. 

8.  Bollettino    della    r,    deputax^imie   di   st.   p.    per   l'Umbria 

(Perugia)  Vili,  2-3,  1902  .        .        .        .        .        .        .  BdsU. 

9.  BoUettino  di  filologia  classica  {ToTmo)\Ul,7'ì2elX,U),  1^2  Bfc 

10.  Bulletin   de   l'Aeademie   delphinale   (Orenoble)    S.   4,    XV, 

1901  (1902) BaD. 

11.  Bulletin  hispanique  (Bordeaux)  1902 BH. 

12.  Gomptes  rendus  de  Vacadémi^  des  ittscriptions  (Paris)  1901 

sett.-dic.  e  1902 Crai. 

13.  Gorrf^pondant  (le)  (Paris)  OLXXI,  1902       .         .         .         .  C. 

14.  Gosmos  Catholicus  (Roma),  natale  1901;  IV,  1902       .        .Co. 

15.  GostnoSj  revue  des  sciences  et  leurs  applications  (Paris)  N.  S., 

XLVI,  XLVII,  1902 '.  Core.. 

1 0.  Études  pube,  par  des  Pères  de  la  compagnie  de  Jesus  (Paris)  1902  £c  J. 

17.  Oéographie  (la)^  BuU.  de  la  soc,  de  géographie  (Paris)  S.  3, 

V  e  VI,  1902 .        .        .6. 

18.  Oiomale  storico  della  letteratura  italiana  (Torino)  XI^,  1902 

e  supplemento  n.  5 G^U. 

19.  Giornale  storico  e  letterario  della  Liguria  (Spezia)  III,  1902  6f  IL. 

20.  Grande  {la)  revue  (Paris)  1902 Gr. 

21.  Herìnes  (Berlin)  XXXVn,  1902 H. 

22.  HUtorisehes  Jahrbuch  (Munchon)  XXITI,  1902     .         .         .  Hj. 


Digitized  by 


Google 


sToaiA  esKCBAU  383 

23.  Jakrbuch  des   Kals,    iJeutsehen    Arehaelogiscken    Insiituts 

(Berlin)  XVII,  1902 JaiD. 

24.  Journal  des  savants  (Paris)  1901  die.  e  1902        .         .         .  Js. 

25.  Uttura  {la)  (Milano)  II,  1902 "       .  L. 

20.  Mémoires  de  VAeadémie  des  scienees^  helles  lettres  et  arts 

de  Saooie  (Chambéry)  S,  4,  Vili,  IX,  1900,  1902    .        .  MaS. 

27.  Minerva,  retue  des  lettres  et  des  arts  (Paris)  1902       .         .  M*. 

28.  Moyeti  (le)  à^e  (Paris)  S.  2,  V,  sett.-dic.  1901  e  VI,  1902  .  Ma. 

29.  Xouvelle  revue  historique  de  droit  fran^is  et  étranger  (Paris) 

XXV,  6,  1901  e  XXVI,  1902 Nrhd. 

.^0.  Nomjelle  reme  retrospective  (Paris)  1902      ....  Nrr. 

31.  Rassegna  Pugliese  (Trani)  XIX,  1902 RPm. 

32.  Revue  bleue  (Paris)  1902 Rb/. 

33.  Revue  reltique  (Paris)  1901-2 RCe. 

34.  Revue  d'hist.  moderne  et  eontemporaine  (Paris)   HI,    5-6   o 

IV,  1-9,  1902-3 Rhmc. 

3.5.  Revue  d^hisi.  redigée  à  Vétat-ìnajor  de  Varmée  (Paris)  IV,  1902  Rhem. 

30.  Revue  historique  de  Provenee  (Mlarseille)  II,  1902,  genn.-luglio  RhP. 

37.  Revue  Xapoléonienne  (Roma)  I,  2,  3  o  II,  4,  1901-2  .         .  RNa. 

38.  Revue  de  Paris  (Paris)  IX,  1902 RPa. 

39.  Revue  des  questioìis  scientifiques  (Louvain)  S.  8,  I  e  II,  1902  Rqs. 

40.  Revue  de  l'umversité  de  Bruxelles  (Bruxelles)  VII,  4-10, 1901-2 

e  Vili,  1-3,  1902-3    .        .        .    •    .'        .  .        .  RaB. 

41.  Rivista  Abruxxese  (Teramo)  XVI,  12,  1901;  XVII,  1-12,  1902  RA. 

42.  Rivista  di  filologia  classica  ^^Torino)  XXX,  1902         .         .  Rfc. 

43.  Rivinta  Ligure  (Genova)  XXIV,  1902 RLi.  • 

44.  Rivista  marittiìna  (Roma)  XXXV,  1902      ....  Rma. 

45.  Rivista  storica  Calabrese  (Reggio  Cai.)  X,  1-10,  1902  .  RsC. 

40.  Secolo  (II)  XX  (Milano)  1,  1902 Sxx. 

47,  Theologische  Quartalschrift  (Tubìnga)  LXXXIV,  1902 .        .  Thq. 
4S.  Trideutum  (Trento)  V,  1-9,  1902 Tr. 

49.  Vierteliahrsehriftf,  Social,  und  \Virtsehaftgesehichte(IjQÌ)^z\^) 

I,  1,  1903 .  Vswg. 

50.  Zeitscrift  f.  Biicherfreunde  V,  1,  2,  1001-2         .         .         .  Zbf. 

51.  Zeit^ckrift  fiir  Kntholische  Theologie  (Mainz)  XXVI,  1902.  Zkth. 


1.  STORIA  GENERALE. 


708.  Hj.  —  XXllI,    1,    1902.    —   Miiller  E.,  Isi  die  Gesohichte  cine 
Wissensehaft  '^  , 

769.  RiiB.  —  VII,  7,  1901-2.  —  Des  Marez  G.,  La  rouception  sociale 
et  écoìiomique  de  l'histoire  du  droit  [Prolusione]. 

770.  RiiB.  —  VII,  4-5,  1901-2.   —  De  Reni   P.,   Du  point  de  vue 
sociologtque  dans  Vhistoire  du  Langage. 


Digitized  by 


Google 


384  SPOGLIO  DEI  PKBIODICI 

771.  COPS.  ~  N.  S.,  XLVl,  884-85,  1902.  —  L.  M.,  L'origine  H 
l'kistoire  de»  religions:  le  fétiehisme. 

772.  Ceps.  —  N.  S.  XLVI,  88(j,  KK)2.  —  Laverane,  I/histoire 
-des  religions  et  la  philologie. 

773.  Rma.  —  XXXV,  (5,  1902.  —  La  Bolina  J.,  Uaxione  sociale 
della  marina  nella  storia. 

774.  RuB.  —  vn,  10,  1901-2.  —  Des  Marez  G.,  Notice  criiique 
pour  servir  à  Vhist.  des  prix  [Dai  tempi  Galloromani  ai  moderni]. 

775.  Tr.  —  V,  1,  8,  1902.  —  1/ esploraxione  degli  arehiri  trentini. 
[Continuazione  cfr.  /fsf,  1902,  sp.  n.  317:  Villanders,  Afing,  Bolzano, 
lenesion,  Deutschnovon,  Flaas,  Gries,  Ix?iferR,  Mòlten,  Rcnsch,  Wanghen, 
Sarnthein^  Aldoin,  Ora,  Egna,  Salorno,  Zwòlf,  Malgrcin,  Eppau,  Galsaun, 
Laas,  Latsch,  Schnals,  Schlnnders,  Hotting,  Innsbruck,  Telfes,  Matrei, 
Gossonsass,   Hatschiiigs,   Sterzi ng,   Bressanone.   (Continua)]. 

776.  Tr.  —  V,  4,  1902.  —  Graziadei  D.,  1/ Archivio  comunale  di 
Caldonaxxo  [Documenti  dal  1230  al  1800]. 

777.  Tr.  —  V,  5,  1902.  —  Reich  I).,  Le  pergamene  dell' Archivio 
■comunale  di  Verrò  [Kegesto  di  50  pergamene  tra  il  1305  e  il  16(i8]. 

778.  Tr.  —  V,  6,  H>02.  —  Perotti  Beno  F.,  L'archivio  parrocchiale 
di  Avio,  1000-1830  [Kegesto]. 

770.  Tr.  —  V,  7-8,  1902.  —  Martinelli  D.,  Pergamene  e  documenti 
antichi  esistenti  nelV Archivio  della  Parrocchiale  di  Calceranica  [Registri 
dal  15t)5;  i)ergamene  1390-1621)  (regesto)]. 

780.  Tr.  —  V,  9,  1902.  —  Gerola  G.,  U archivio  Oastaldiale  di  Viarago. 

781.  Tr.  —  V,  10,  1902.  —  Valenti  S.,  Pergamene  dell'archivio  comu- 
nale dì  Croviana  [Regesto  di  14  doce.  tra  il  1327  e  il  1481.  {Continua). 

782.  RPn.  -.  XIX,  2-3,  1902.  —  Mneiaccia  P.,  Di  alcuni  doettmetUi 
riguardanti  la  terra  di  Pontecorro  [N.  4  docc.  del  1255;  1324;  139()V- 
1411  V;   1416V  -  1431?]. 

783.  RdsU.  —  Vili.  3,  1902.  —  Gradassi-Luzi  R.,  L'antico  archivio 
delle  opere  pie  di  Terni  [Indice  di  385  protocolli  dall'anno  1275  al  ISOl]. 

784.  Zbff.  —  V,  2,  1901-2.  —  Sehleinitz  O.,  Die  Bibliothek  Cratrford- 
Lindesiana  [Interessa  anche  la  letteratura  italiana]. 

785.  RdsU.  —  Vili,  2,  1902.  —  Fumi  L.,  Indici  dei  registri  del 
Ducato  di  Spoleto. 

786.  RdsU.  —  Vili,  2,  1902.  —  Indici  generali  del  Boll.  d.  U.  Deput. 
di  st.  patria  per  r  Umbria.  —  Fumi  L.,  Ind.  cronologico.  —  Mazza- 
tinti  G.,  Ind.  geogrnfÌ4*o  e  ind.  onomantico. 

787.  AT.  —  XVII,  2,  1903.  —  Inama  V..  Altre  spigolature  d'archivio 
[Riguardanti  il  comune  di  Dambol,  sec.  XV-XVU]. 

788.  Mo.  —  2,  S.,  V,  5,  1901.  —  Hessel  A.,  Les  plus  ancicnnes  bulles 
en  fareur  de  l'abbaye  de  Saint  Denis. 

789.  Tr.  —  V,  7-8,  1902.  —  Una  collezione  di  quadri  trentini  a 
Cavatele  [Tra  cui  alcuni  di  scuola  veneta  del  500]. 

790.  Co.  —  IV,  ().  1902.  —  Gìrodie  A.,  Le  scene  di  Pasqua  nell'an- 
tica  pittura  [Con  ricche  riproduzioni  di  pitture  italiane  e  straniere  dal 
sec.  XIV  al  XVIJ. 

701.  Co.  —  Natale  1901.  —  Girodie  A.,  Le  scene  della  natività  nella 
pittura  antica  [Cimabue,  Giotto,  Angelico,  Lippi,  Gozzoli,  Van  der  Goes. 
<ìhirlandaio.  Bottioelli,  Gentile  da  Fabriano,  Von  Evyk,  Alberto  Durer, 
Luini,  Tiziano,  etc. 


Digitized  by 


Google 


STORIA  0SN8RALR  885 

792.  Co.  —  Natale  1001.  —  Monaldi  G.,  //  prc4$epe  neìVarte  e  nella 
letteratura  [Da  Jacopone  da  Todi  agli  artisti  del  (>00]. 

703.  Vswa.  —  1,  1,  1003.  —  Bauer  St.,  Die  Qeschiehtlichen  Mot  ire 
de»  internationalen  Arbeitersehittx^es  [Ne  esamina  lo  svolgimento  cente- 
nario europeo  dalla  prima  fondazione  in  Inghilterra]. 

704.  RsC.  —  S.  3,  X,  4-5,  1002.  —  Ginranna  C,  //  Comune 
nelle  Prorinff'e  Meridionali  speeialmente  nella  Calabria  ultra  2^  [Cenni 
sulla  evoluzione  delle  istituzioni  comunali  neiri.  M.  dall'età  greca  succes- 
sivamente sotto  i  vari  governi  fino  al  1806,  con  particolare  riguardo  alle 
assemblee  o  consigli  e  alle  attribuzioni  dei  sindaci  ;  segue  una  breve 
bibliografia]. 

705.  Sxx.  —  I,  2,  1002.  —  Bonatti  R.,  Dalla  freccia  al  cannone. 

796.  Sxx.  —  I,  2,  1902.  —  Da  Qerusalemìne  all'Aventino:  l'ultimo 
rifugio  degli  Ospitalieri  di  S.  Giovanni  [Ricordi  storici  dalla  fondazione 
dell'ordine  ai  giorni  nostri]. 

707.  AdsF.  —  XllI,  1901.  —  Bennati  N.,  Musicisti  Ferraresi,  — 
I\^ofe  biografiche  [Dal  sec.  XIV  al  XIX]. 

798.  RhP.  —  II,  6,  1002,  —  Coste  ìi,.  Liste  des  peintres^  sculpteurSf 
arehitectes,  enlumineurs,  orfèrre^^  etc,  ayant  séjourné  à  Aix-en-Provence 
depuis  le  moyen-dge  jusqu'au  XIXn^  sièele  [Tra  gli  altri  documenti  è 
una  «  Convcnctio  facta  intcr  venerabiles  Aquensis  Capituli  et  mag#  Petrum 
Soqueti,  semorem,  habitatorem  ville  Saluciarum  Tauri nensis  diooesis  »  del 
1489  e  un  «  Primum  sumptum  de  Simon  Salomé,  notaire,  substitut  d'Imbert 
Horrilli,  et  de  Joachim  do  Hedarride,  alias  de  Mari  de  Saìnt-Remy  »  del  1534]. 

790.  L.  —  II,  7,  1002.  —  Solitro  G.,  La  penisola  di  Sirmionc  [Con 
cenni  storici  dall'epoca  romana  in  \m  e  specialmente  sul  castello]. 

800.  AT.  —  XVII,  2,  1003.  -  Del  Vaj  G.,  Il  ponte  della  Costa  [An- 
tico confine  della  Comunità  e  Pieve  di  Fiemme  :  sua  ubicazione;  del  pari 
antico  confine  delle  Diocesi  e  Principati  di  Trento  e  Bressanone,  e  del 
Kegno  Italico  coi  territori  alemanni]. 

801.  AT.  —  XVII,  1,  1002.  —  Scari  e  scoperte  nel  Trentino  [A  Trento 
tombe  del  sec.  XVII  ;  a  Civezzano  quattro  tombe  probabilmente  longobarde; 
a  Zambana  frammenti  di  tombe  antiche  ;  a  Valtcrnigo  un  orcio  romano]. 

802.  AT.  —  Xyn,  1,  1002.  —  Sardagna  F.,  Ricordi  militari  nel 
Trentino. 

803.  BdsU.  —  Vili,  3,  1002.  —  Mazzatinti  G.,  Analecta  Umbra. 

804.  RsC.  —  S.  3,  X.  4,  8,  10,  11,  1002.  —  Cozza  Luzi  G.,  Lettere 
Calabresi  [Continuazione,  ofr.  Hsl,  1902,  N.  631  :  Notizie  storiche  ])er  Um- 
briatico  e  Caloveto.  —  Amanuense  in  Caloveto  nel  sec.  Xlll  —  Letteratura 
popolare  Calabra  (sulla  leggenda  Napitina).  —  Stefano  primo  vescovo  di 
Keggió.  —  Di  mi  molibdobullo  di  Reggio.  —  Del  rito  greco  in  Calabria  e  del 
i-^osi  detto  rito  greco-latino.  —  Macario  di  Reggio  calligrafo  a  (ìrottaferrata. 
—  Altre  notìzie  di  Macario  Reggino.  —  Documenti  per  Corazzo  e  per 
S.  Giuliano.  —  Delle  carte  dell'abbate  (Gioachino  poi  Florense  —  Sigillo 
di  Barnaba  di  Terreti.  —  L'ora  emortuale  di  8.  Nilo.  —  Relazione  tra  \v 
badie  di  Corazzo  e  S.  Giuliano.  —  Nomi  della  badia  di  Terreti.  —  Cronaca 
;Mu.sulniana  in  Calabria.  —  Memoria  di  Roberto  Guiscardo.  —  Ricordo  di 
navigazione  da  Scilla]. 

805.  Sxx.  —  I,  2,  1002.  —  Franchi  A.,  Le  feste  sportive  dell' antica 
Toscana  [Il  gioco  del  ponte  a  Livorno;  il  pallio  di  Siena;  il  calcio:  la 
festa  di  S.  (Giovanni  ;  la  festa  degli  omaggi:  la  corsa  dei  cocchi  :  le  ])otenze; 
la  corsa  dei  Barberi;  la  giostra  del  Saracino;  il  corso  delle  bufale  ;  il  volo 

Itivistn  storica  italiana,  'M  s.,  li,  JJ.  2r> 


Digitized  by  LjOOQIC 


386  SPOGLIO   DBl   PEaiODlCl 

deirasino  a  Empoli;  il  pallone  o  lo  bocce;  lo  spighe,  il  maglio,  il  ruzzo- 
lone; il  civettino]. 

806.  Sxx  —  I,  2,  1902.  —  Di  corona  in  corona  [Accenni  e  illustra- 
zioni riguardanti  Tincoronazione  di  Carlo  Magno  e  le  vicende  dell'insegne 
imperiali  fino  a  Guglielmo  I  ;  le  incoronazioni  di  Carlo  V  a  Bologna,  di 
Napoleone  a  Milano,  di  Luigi  XVIU  a  Verona,  Luigi  XIV,  Carlo  X,  Vit- 
toria ed  Edoardo  VII,  Ferdinando  I  noi  duomo  di  Milano]. 

807.  Cors.  —  N.  S.,  XLVIl,  911,  1902.  —  Moreux  Th.,  Lessignt* 
en  astronomie  autrcfois  et  aajourd'Uui. 

808.  Cors.  -  N.  S.,  XLVII,  918,  1902.  —  Elbée,  L'infancc  de  l'art 
da  blanchisseur  [Dai  tempi  proromani  ai  giorni  nostri]. 

809.  Cora.  —  N.  S.,  XLVII,  935,  1902.  —  Ballore  F.,  Archeologie 
et  sismologie. 

810.  Cora  —  N,  S.,  XLVI,  897,  1902.  —  Brandicoort  V.,  Les 
tusecies  dans  VantiqtUté  et  au  moyen  ùge. 

811.  Rffo.  —  XXX,  4,  1902.  —  Corradi  A.,  L'acqua  bollita  nella 
profilassi  degli  antichi, 

812.  Cs.  —  IV.  3,  1902.  —  Spezi  P.,  Il  camerale  di  Roma  [Appunti 
e  ricordi]. 

813.  L.  — ■  IT,  5,  1902.  —  Ricci  C,  L* amore  del  libro  e  gli  ex-libri» 
[I  più  vecchi  ex  libris  sono  da  ricercare  in  Germania  dal  sec.  XV,  VX.  ne 
riproduce  alcuni  italiani  dei  seco.  XVI-XVIII]. 

814.  Tr.  —  V,  10,  1902.  —  Focolari  G.,  La  leggenda  di  S.  Giuliano, 
affreschi  della  2*  metà  del  sec.  XIV  nel  duomo  di  Trento  [Con  cenni 
agiografici]. 

815.  L.  —  U,  1,  1902.  —  //  passato  di  Mefistofele  [Tra  i  procedenti 
della  figura  goethiana  (di  cui  discute  l'etimologia )  nella  moltitudine  dei 
capricciosi  foUeti  o  spiriti  reca,  secondo  la  narra  Frate  Jacopo  da  Acqui, 
la  leggenda  di  Martinetto,  che,  sullo  scorcio  del  dugento  a  Pavia  si  fa  serva 
fedele  e  disinteressato  (questa  la  differenza  con  Mefistofele)  di  Mosser 
Anselmo  de'  Boccoselli  per  tre  anni], 

810.  Hj.  —  XXUI,  1-4,  1902.  —  Esser  T.,  Das  Ave-Maria  Lauten 
und  der  «  Engel  des  Herrn  »  in  ihrer  geschiekt lichen  Enticiekelung  [Ri- 
cerca i  probabili  antecedenti  nelle  preghiere  consigliate  od  oi'dinate  sia  dalle 
costituzioni  apostoliche  sia  dalle  antichissime  regole  monastiche  ;  esamina  la 
opinione  che  attribuisce  a  Papa  Urbano  U  la  istituzione  di  una  preghiera 
pei  crociati  accompagnata  dall'avviso  della  campana  e  trasformata  nelle  pre- 
ghiere della  Vergine  da  Gregorio  IX,  134  anni  poi  ;  l'opinione  che  fosse  il 
suono  della  campana  in  Inghilterra  misura  di  sicurezza  trasformata  poi 
dalla  chiesa  in  ufficio  di  consacrazione;  Popinione  che  rannoda  rorigine 
del  suono  dell'Ave  Maria  al  nome  di  S.  Bonaventura  etc,  studia  come  le 
preghiere  si  trasformarono  via  via  fino  agli  ultimi  secoli]. 

817.  Cora.  —  N.  S.,  XLVI,  903-905,  1902.  —  Tharston  H.,  UhisUdre 
da  rosaire  dans  tous  les  pays  [DalPoriente  all'Europa], 

818.  RhP.  —  II,  7,  1902.  —  Doublet  G.,  Le  Saint-Suaire  de  Turin 
et  Godeau  de  VAcaÀémie  Fran^aise^  Evéque  de  Grasse  et  de  Venee  [Studia 
le  relazioni  dell'accademico  Godeau  colla  corte  di  Torino  al  tempo  di  Vit- 
torio Amedeo  I  e  di  Carlo  Emanuele  II  per  le  questioni  del  suo  Vescovado 
(Continua). 

819.  Ed.  —  1902,  20  agosto.  —  Rmcker  J.,  Le  Saint-Suaire  ti 
Vexvgvsc.  —  De  Joaiinis  J.,  Le  Saint  Suaire  de  Turin. 


1  Digitized  by 


Google 


STORIA   OKNERALK  387 

820.  Eoi.  —  1902,  5  ott.  —  De  Mély  M.,  Le  Saint-Suaire  de  Tur  in 
[Risposta  allo  studio  del  De  Johannis. 

821.  Col.  —  1902,  5  maggio.  —  Bmcker  Jo».,  L'image  de  Christ 
cisihle  sur  le  Saint-Suaire  d4t  Turin. 

822.  CoFO.  —  N.  S.,  XLVI,  901,  1902.  —  L'image  du  Christ  sur 
le  Saint-Suaire  de  Turin  [A.  proposito  della  nota  di  Delage  et  Vignon]. 

823.  Rqo.  —  S.  3,  II,  1902,  loglio.  —  P.,  P.,  Le  lineeul  du  Christ. 

824.  C.  —  S.  2,  OLXXI,  1902,  25  febb.  -  Menrville  L.,  Le  Saint 
é^^uaire  de  Turin  [Domanda  Tesarne  del  sudario  direttamente  in  luogo  delle 
fotografie]. 

825.  C.  —  S.  2,  CLXXI,  1902.  —  Vignon  P.,  7.6  Saint  Suaire  de 
Turin  [Replica  a  L.  de  Meurville]. 

82«.  MaS.  -  S.  4,  Vili,  1900.  —  MaiUand  .!.,  Les  Savoyards  et 
Véglise  du  Saint-Suaire  à  Rome  [Fremesse  le  due  cause  ohe  hanno  atti- 
rato Savoiardi  a  R.  nei  seco.  XV,  XVI,  XVII,  ritcsso  la  storia  delTarci- 
«x>nfrateniita  dalla  fondazione  sotto  Clemente  Vili  (1597)  fino  al  sec.  XIX, 
coi  privilegi  dei  Papi  e  dei  Principi  Sabaudi,  colle  avventure  durante  i 
torbidi  rivoluzionari  e  cogli  incidenti  diplomatici  (per  Tannessione  della 
Savoia,  Napoleone  III  reclamava  il  possesso  anche  dell'istituto  romano)  fino 
al  trasferimento  deiramministrazione  delTIstituto  dal  Ministero  dogli  esteri 
a  lineilo  della  R.  Casa  1871].  • 

827.  «Li.  —  XXIV,  2,  1902.  —  Poggi  G.  B.,  Origini  storiche  di 
ChiacaH  e  lavagna  [Dopo  alcune  questioni  sulla  Liguria  neH'epoija  romana 
e  successivamente  neirepoca  barbarica  fino  alla  distruzione  della  città  romana 
alle  bocche  deirEntella  per  opera  di  R/)tAri  e  alla  sua  snom])arsa,  studia 
l'origine  di  Chiavari  e  I^avagna  prima  del  1000,  il  sopravvento  e  la  flori- 
dezza di  Chiavari  nel  Medio  Evo]. 

8-28.  BdoU.  —  Vili,  3,  1902.  —  I.anzl  L.,  Araldica  di  Terni  [I^ 
armi  del  comune,  le  armi  gentilizie,  la  raccolta  municipale,  la  raccolta 
Ternana  neirArchivio  di  Stato  di  Roma,  le  fonti  minori]. 

829.  MaS.  —  S.  4,  Vili,  1900.  —  De  Loche,  Histoire  d* Aij^4es-Ì}ain8 
[Dal  Medio  Evo  al  sec.  XVIII;  periodo  rivoluzionario  1792-1800  e  nel 
sec.  XIX  ;  uno  speciale  capitolo  è  dedicato  a  Claudio  di  Seyssel  il  celebre 
agente  di  Luigi  XII  e  vescovo  di  Marsiglia  che  pas.sò  poi  arcivescovo  di 
Torino  e  consigliere  del  Duca  di  Savoia.  Seguono  76  dece,  tra  il  1344  e  il  1866]. 

830.  RA.  —  XVII,  10,  1902.  —  Pansa  G.,  Appunti  di  topografia 
sulmonese;  Viscrixione  di  Porta  Romana  [Tj'attuale  porta  sorse  sulle 
rovine  dell'antica  opera  romana  nel  1429]. 

831.  RoC.  —  S.  3,  X,  9,  1902.  —  Cotroneo  R.,  Origine  di  Accia- 
rello  [Ha  nome  dalla  nobile  famiglia  Azzarello  messinese  ;  Villa  San  Giovanni 
e  suoi  Casali  costituiti  in  università  nel  1798;  condizioni  di  quella  spiaggia 
prima  del  1700]. 

832.  RoC.  —  S.  3,  X,  10-11,  1902.  ~  Minasi  G.,  Montesteraee  o  Mona- 
sierace  [Propende  per  la  prima  denominazione  confortata  oltre  che  per  altre 
prove  da  un  doc.  riferentesi  alla  conquista  austriaca  del  Regno  di  Na]K)li 
nel  1707]. 

a33.  AT.  —  XVII,  1,  1902.  —  Beich  D.,  Utia  novella  all'antico 
statuto  di  Riva. 

834.  RoC.  —  S.  3,  X,  8,  1902.  —  Cotroneo  R.,  Pamletta.  Al  passo 
di  Solano  [Riproduce  un'iscrizione  sulle  mura  esterno  della  sacrestia  par- 
rocchiale la  quale  contiene  la  prammatica  sanzione  del  ])cdatico  da  pagare 
al  feudatario  Ruffo.  Il  passo  era  importaiìto  fin  dai  tempi  romani]. 


Digitized  by 


Google 


,  388  SPOGLIO  PEI   PERIODICI 

*  8S5.  Tr.  —  V,  1,  UK)2.  —  Trener  G.  B,,  Di  un  antica  miniera  a 

;  VilUiKxano. 

'  88G.  AdoF.  —  XIII.  1001.  —  Onorande  a  ferraresi  illustri  :  Animio 

Frixxi  (sec.  XVIII  e  XIX J  ;  Bartolino  Pioti  (sec.  XIV);  Domeniro 
Maria  Novara  (sec.  XV). 

\^  837.  RsC.  —  S.  3,  X,  4, 1 1,  1902.  —  A.  D.  L.,  Corografi  dell'Alto  Mes- 

V  ifina  e  dello  stato  di  Mesiatio  sul  Poro  [Continuazione  :  I^  zona  Filo- 
"  .  gasiana,  origini  o  topografìa  della  Motta  San  Demotrio,  suo  stato  nel 
I  seicento.  La  zona  da  Stel'anaconi  a  Filogaso.  Filogaso  sotto  i  Ruffo  avanti 
f  il  500  e  passaggio  ai  Caraffa  di  Nocera;  alcuni  scrittori  e  uomini  illastri 
^V  del  600.  La  signoria  di  Belforte  o  la  baronia  di  Vallelonga:  corografia  e 
■j  '  tradizione  di  B.  e  sua  condizione  fino  alla  scomparsa  finale  del  1U.W;  id. 
K^  di  Vallelonga  fino  ai  tempi  presenti.  Capo  IH.  Belforte  e  la  Baronìa  di 
^;V  Vallelonga]. 

;>  838.  RPf/.  —  XIX*.  1-4,  1902.  —  Finto  G.,  Giacomo  Cenna  e  la  sua 

e  cronaca  Venosina   f(Ms.  del  sec.  XVU).  Continuazione  e  fine,  cfr.  Rsl. 

r.  1902,  sp.  n.  16.  Elenco  degli  illustri  venosi  ni  nelle  leggi,  nella  medicina. 

1  nelle  armi.  Segue  un  capitolo  sulle  accademie  della  città  di  Venosa  e  pr(>- 

.,  priamonte  sull'accad.   dei  Piacevoli]. 

839.  RPw.  —  XIX,  2-3,  1902.  —  De  Ninno  G.,  Illustri  Orarinesi 
l'-  .                                   [Continuazione  e  ^e,  cfr.  /fsf.  1902,  sp.  n.  17:    Cenni    biografici  di  22 

V  personaggi  fioriti  nel  secolo  XVIII  e  XIX]. 

840.  Tr.  —  V.  3,  U)02.  —  Trener  G.  B.,  Per  una  ricerca  d'arte 
antica  a  Trento  [Riguarda  le  pitture  dell'antica  casa  della  magnifica  comunità]. 

f:  841.  Tr.  —  V,  9,  10,   1902.  —  Trener  G.  B.,  Notixie  per  la  storia 

dell'arte  nel   Trentino, 

842.  L.  —  IL  1,  1902.  —  Bertarelli  A.  e  Carozzi  L.,  Nella  vecchia 
:•;  Milano  [Cenni  sugli  edifizi,  sulle  insegne  etc,  delle  vie  degli  Orefici.  dt»i 
1                                     Katti  e  degli  Spadari,  destinato  a  sparire]. 

843.  L.  —  li,  4,  1902.  —  Salvagnini  A.,   Villa  Borghese. 

i  S44.  SZQ»  —  I?  2,  1902.  —  Crociata   artistica  per   una  piaxxa  [La 

lùazza  delle  Erbe  a  Verona  con  accenni  storici  dai  tempi  i*omani  fino  a  noi]. 

f  845.  6o.  —  IV,  19,  1902.  —  Bor^atti  M.,  Gli  affreschi  dell' appar- 

tamento Papale  a  Castel  S.  Angelo  di  Roma. 

84G.  L.  —  IL  5,  1902.  —  ìleìfini  A. ^  I  campanili  ìnedierali  d'Italia. 

847.  L.  —  IL  9,  1902.  —  Melani  A.,  Storia  di  un  campanile  nel 
;                                        museo  del  Duòmo  di  Siena  [li  diseguo  di  un  campanile  di  Giotto  o  cot'vo 

a  G.  elle  trovasi  nel  museo  del  Duomo  di  Siena  ha  analogie  luminose  cui 
cami)anile  di  S.  Maria  del  Fiore,  falsamente  detto  di  Giotto  poiché  quando 
questi  mori  l'opera  era  appena  all'inizio  e  il  disegno  di  lui  fu  abbandonato]. 

848.  Co.  —  IV.  15-16,  1002.  —  Colantnoni  A.,  La  tragedia  reneiinnn 
[Kitesse  le  vicende  e  i  pericoli  del  campanile  di  8.  Marc^  dal  sec^  XIV  ai 
nostri  giorni]. 

849.  L.  —  II,  8,  1902.  —  Ricci  C,  //  campanile  di  S.  Marco. 

850.  Sxx.  —  I,  4.  1902.  —  Molmenti  P.,  Il  campanile  di  S.  Afareo. 
La  libreria  del  Sansorino. 

851. 'RhP.  -  II.  5,  1902.  —  Lieiitaud  V.,  Quelqucs  Vigi4Ìerf  Pro- 
rrncaux  et  Bas  Alpins  [Negli  elenchi  che  riguardano  Aix.  Annot.  Antibe. 
Apt,  Arles,  Aups.  Autavòs,  Avignon.  IJaroelonette,  Barjoles,  Barivnie, 
l»ri:i!n;on.  Hrigiioles,  Car[»entras.  Castellane,  Cavaillon.  Colmars.  Digne  s-i 


Digitized  by  LjOOQIC 


STORIA   OBNKBÀLB  389 

trovano  nomi  di  famiglie   poi    passate   in  Italia,   di   funzionari,  ch'ebbero 
cariche,  anche  a  Torino.  {Contìnua)], 

852.  Tr.  —  V,  4  e  5,  1902.  —  Lorenzi  E.,  Nuovo  contributo  al 
commento  dei  cognomi  tridentini,  Ossercaxioni  etimologiche  sui  cognomi 
tedeschi  di  Val  di  Non  [Cfr.  /^sL  1902,  sp.  n.  321  :  Sec.  XIV-XVII]. 

853.  Bea.  —  V,  23,  1902.  —  Elenco  ufficiale  definitivo  delle  famiglie 
nobili  e  titolate  della  regione  modenese, 

854.  Bea.  —  V,  24,  1902.  —  A.  G.  S.,  Relazione  sulla  nobiltà  decu- 
rionale  di  Recanati  [I/A.  riassume  la  storia  di  Recanati  dallo  origini 
romano,  accenna  alle  vicende  medievali  della  competitrice  di  Osimo  e  fautrice 
di  Federico  II  e  del  partito  ghibellino  fino  ai  primi  del  sec.  XIV,  studia 
gli  ordinamenti  amministrativi  e  le  magistrature  del  Comune,  le  lotte  della 
parte  popolare  contro  la  nobiltà  decurionale  gelosa  de'  suoi  diritti  nella  2* 
metà  del  sec.  XV  e  la  sanzione  data  da  Alessandro  VI  al  governo  popolare 
il  quale  cedeva  ancora  il  posto  alla  parte  nobile  dopo  la  morte  di  quel 
pontefice:  segue  l'elenco  delle  famiglie  nobili  tuttora  esistenti], 

8.Ì5.  Bea.  —  V,  24,  1902.  —  A.  G.  S.,  Relazione  sulla  nobiltà 
decurionale  di  Treia  [Sullo  rovino  dell'antica  città  romana  Treia  sorsero 
l»arecchi  piccoli  centri  di  popolazione  di  cui  il  più  importante  Montecchio 
ro^gevasi  a  libera  repubblica  fin  dal  sec.  XII;  sostituì  ai  consoli  il  podestà 
nel  sec.  XIII,  ebbe  allora  dalla  curia  romana  privilegi  (riconfermati  fino 
al  sec.  XVIU)  per  l'assedio  sostenuto  contro  il  figlio  di  Federico  IL  Sembra 
non  si  possa  dubitare  che  in  Treia,  il  cui^nome  fu  rimesso  in  onore  da  Pio  VII 
(isista  da  tempo  remotissimo  una  classe  nobile  ;  l'A.  dà  l'elenco  di  famiglie 
ancora  esistenti]. 

856.  Bea.  —  V,  24,  1902.  — Elenco  ufficiale  definitivo  delle  famiglie 
nobili  e  titolate  della  regione  romana  {Provincie  di  Roma  e  Betievento). 

857.  B€MI.  —  V,  24,  1902.  —  Elenco  delle  famiglie  che  in  Sicilia 
godettero  la  «  Paria  del  Regno  »   coi  titoli  ai  quali  era  appoggiata, 

858.  Bea.  —  V,  25,  1902,  —  Elenco  ufficiale  definitivo  delle  famiglie 
nobili  e  titolate  della  Sicilia, 

859.  BaC.  —  S.  3,  X,  4-12,  1902.  —  Cotroneo  R.,  La  storia  della 
Cattedrale  e  deUe  Parrocchie  di  Reggio  di  Carlo  Quarna-Logoteta 
[Continuazione  cfr.  Rsl,  1902,  sp.  N.  630:  San  Sebastiano  martire, 
S.  (liorgio  de  (fulpheriis,  S.  Maria  della  Candelora,  SS.  Filippo  e  Giacomo 
Apostoli,  S.  Lucia  vergine  e  martire,  S.  Giuseppe  patriarca.  Seguono  le 
parrocchie  suburbane:  S.  Nicola  in  Vito,  S.  Gio.  Battista  dell'Arco,  S.  Cat- 
torina  del  Trevio,  S.  Elia  profeta  in  Condora,  S.  Giorgio  extra  moenia  alle 
Sbarre,  S.  Maria  di  Loreto  nelle  Sbarre,  S.  Maria  dell'Uria  nelle  SbaiTo, 
S.  Maria  del  Soccorso  nelle  Sbarre,  S.  Maria  ad  Nives  in  Riparo,  lo  Spi- 
rito Santo  in  Roda,  S.  Maria  delle  Grazio  in  S.  Sperato,  S.  Gregorio  extra 
moenia.  Parrocchie  nei  casali  del  comune  di  Reggio  :  S.  Maria  di  liOreto  in 
Orti  inferiore,  S.  Maria  del  Popolo  in  Arasi,  S.  Antonio  abbate  in  Terreti, 
S.  Nicola  in  Cannavo,  Maria  SS.  del  Rosario  in  Orti  superiore,  S.  Vene- 
randa in  Pavigliana,  il  SS.  Salvatore  in  Trizzino.  S.  Michele  Arcangelo  in 
Nasiti,  la  S.S.  Annunziata  in  Cerasi,  S.  Maria  dello  Grazie  in  l'erlujM), 
S.  Rocco  in  Straorino]. 

SijO.  Capa.  —  N.  S.,  XLVI,  888,  1902.  —  Maison  E.,  De  Menthon 
au  Petit  S,  Bernard  [Con  cenni  storici.  A  proposito  dell'origino  dogli 
ospizi  del  Grande  e  Piccolo  S.  B.]. 

861.  Gara.  —  N.  S.,  XLVI,  902,  1902.  -  Battandier  A.,  .4  propns 
d'une  nouvelle  eglise  [Riproduce  iscrizioni  romane  rinvenute  negli  scavi 
])er  la  chiesa  di  Santa  Teresa  a  Roma). 


Digitized  by 


Google 


-rr^^: 


390  8P0OU0  Dll   PBRIODICI 

802.  BisU.  —  Vili,  3,  19()2.  —  Lanzi  L.,  //antica  cripta  della 
cattedrale  di  Terni. 

863.  RH  —  XVII,  6.  KK>2.  —  Piccirilli  P..  Notizie  su  laprimitira 
cattedrale  snlmonese  e  tm  antica  f scrizione  creduta  smarrita  [Contn) 
l'asserto  che  la  cattedrale  primitiva  di  S.  sorgesse  nel  luogo  dove  sorse  imìì 
la  Chiesa  di  S.  Andrea  nel  sec.  XII,  come  risulta  dall'iscrizione  pubbli- 
cata dairA.]. 

864.  RA.  —  XVII,  10,  1902.  —  Pannella  G.,  I/abhaxia  di  S.  Cle- 
mente a  Casauria  [Epistolotto  per  la  conser\'azione  dell'insigne  monumenta 
cui  ha  dedicato  tanta  cura,  con  altri,  il  P.  L.  Caloi-e  di  Pesco  Sansonesco]. 

865.  RPm.  —  XIX,  1,  1902.  -  De  Giorgi  C,  La  Cattedrale  di  Xardò 
[Oontinuazione  cfr.  /fsf.  HK)2,  sp.  n.  88:  ìli.  Gli  ultimi  restauri  per  la 
restituzione  al  culto  nel  1900.  —  Esame  degli  antichi  affreschi  venuti  in 
luce  nelle  demolizioni,  ohe  si  possono  ritenere  eseguite  tra  la  secx)nda  metÀ 
del  1300  e  la  prima  del  sec.  successivo]. 

866.  RPw.  —  XIX,  11-12.  1902.  —  Sereno  O.,  La  Chiesa  di  Alta- 
mura,  la  serie  dei  suoi  prelati  e  le  sue  iscrizioni  [Dal  sec.  XIII  al  XIX ]. 

867.  RPm.  —  XIX,  5,  1902.  —  Manzi  L.,  Centenario  e  tradizione 
della  Madonna  dell'  Incoronata  presso  Foggia  [Se  ne  vuol  far  risalire 
l'origine  al  sec.  XI,  l'A.  ne  segue  le  vicende  fino  al  soe.  XV). 


2.  ETÀ  PKEUOMANA  E  KOMANA. 
A)  A.roliaologia,  nnmlsmatioa,  topografia. 

868.  JaiD.  —  XVII,  4,  1902.  —  Watzinger  C,  Die  giechisch-ro- 
mischen  Alte rf timer  im  Museum  zu  Kairo. 

869.  JaiD.  —  XVII,  2,  3,  1902.  —  Rubensohn  O..  Grieckisch-rii- 
7nische  Funde  in  Agypten.  —  Petersen  E.,  Funde  in  Italien.  —  Schulten 
A.,  Arch,  Neuigkeiten  aus  Xord-Afrika.  —  Michon  E.,  Funde  in  Fran- 
kreich.  —  Berieht  iiher  die  Arbeiten  der  Reichs-Téimeskommission  im 
Jahre  1901.  —  Jacob»  E.,  Die  ISi/d-und  Westdeutschen  Altari uìnssam- 
lungen.  —  Skulpturen  é^us  Tralles.  —  Fundes  aus  G rossóri ffanien  — 
Ertcerbungsbericht  der  Dre^dener  Skulpturen-Sammlung  1899- J 901.  — 
Encerbungen  des  Britisk  Mu^euvi,  des  Louvre^  des  Ashmolean  Miiseum 
Z'U  Oxford^  des  Museum  of  fine  art»  in  Boston.,  im  Jahre  1901. 

870.  Crai.  —  1902,  maggio-giugno.  —  Audollent  A.,  Note  ^ir  les 
fouilles  du  Fuy-de-Dome  [Arch.  romana]. 

871.  Crai.  —  1901,  sett.-ott.,  e  1902. ---DeÌAttre,  Fouilles  exécutres 
dans  la  nécropole  punique  voisine  de  Sainte  Monique  à  Carthage. 

872.  Crai.  —  1902,  genn.-febb.  —  Cagnat  R.,  Note  sur  de^  décou- 
vertes  nouvelles  survenues  en  Afrique  [Epigi*afìa  romana,  periodo  Impero]. 

873.  JalD.  —  XVII,  4,  1902.  —  Pachstein  O  ,  Schalz  B.,  Krencker 
D.,  Kohl  H.,  Ztceiter  Jahre^hericht  iiber  die  Ausgrabungen  in  BaaU*ck 
[Tra  gli  altri  monimienti  alcune  epigrafi  romane]. 

874.  Crai.  —  1901,  nov.-dic.  —  Cagnat,  Indiscrétions  archéologiqìies 
sur  les  Egyptiens  de  V epoque  roinaine. 

875.  Rffo.  —  XXX,  3,  1902.  —  Rizzo  G.  E.,  Studi  archeologici  stilla 
tragedia  e  sul  ditirambo  (Soccorrono  anche  i  docc.  di  Ercolano  e  Pompei |. 

876.  RH.  —  IV,  1,  1902.  —  Hnebner  E.,  Inscriptions  latines  d[R^' 
pagne.  Nourelles  inscriptions  de  Tortose;  l'inscription  métnque  d' Oviedo. 


Digitized  by  LjOOQIC 


^^T^Fì 


btX  prrbomànà  k  romana  391 

877.  AT.  —  XVII,  2,  1903.  —  V.  I.,  Iscrixione  romana  trovata  in 
Sanxeno  nella  Valle  di  Non,  Aranxi  dell* Anfiteatro  romano  a  Trento, 
Ritrovamento  a  PieMcastello  a  Trento  [4  tombe  romane]. 

878.  Crai.  —  1001,  nov.-dic..  —  Héron  de  Villefosse,  Inscription 
d'AboU'Ooseh  relative  à  la  €  legio  X  Freteìuia  » . 

879.  BH.  —  IV,  4,  1902.  —  Berlanga  R.,  Etudes  de  numismatique: 
une  monnaie  mal  lue  de  l'Espagne  romaine. 

880.  JaiD.  —  XVII,  1,  1902.  —  Habich  G.,  Zum  Barben'nisehen 
Fami  [Sullo  stesso  argomento  ò  un  articolo  del  Bulle  nel  fase.  I  del  1902, 
di  cui  l*A.  non  accetta  le  conclusioni  :  per  la  restaurazione  della  gamba 
destra  si  riferisce  ad  un  bassorilievo  che  rappresenta  Polifemo  addormentato], 

881.  Co.  —  IV,  22,  1902.  —  Jerace  Fr.,  T/^  efebo  i^  di  Pompei. 

882.  JaiD.  —  XWl,  3,  1902.  —  Engelmann  R.,  Aktor  und  Asti/oche, 
£in  Vasenbild  [Trovato  a  Vico  Equense]. 

883.  JaiD.  —  XVII,  3,  1902.  —  Graef  B.,  Antiochos  Soler  [Una  tesfci 
del  Museo  Vaticano  s'accorda  secondo  l'A.  colle  monete  del  Re  Antioco  I 
e  sarebbe  opera  d'uno  scolaro  di  Lisippo]. 

884.  RA.  —  XVII,  7-8,  1902.  —  CavarocchiR.,  Intorno  alla  iscrizione 
furfonense  [Riassume  i  risultati  degli  studi  sulla  famosa  iscriz.  di  17  righe 
dell'anno  58  a.  C.]. 

885.  RsC.  —  S.  3,  X,  4-11,  1902.  —  Carbone  Grio  D.,  Co- 
rografia di  Reggio  li  Demi  di  Rhegion  :  La  Chora  e  le  Pirioikie;  il 
Lumbone  e  il  Calopinace;  le  fonti  della  protistoria  di  Rhegion;  gli  Ausoni 
0  Ayxeni;  il  fiume  Apsia;  la  vite  Oenotria  ed  il  fico  Sikelos;  il  fiume 
Apsia  e  la  rocca  d'Asia;  la  valle  Vizanola  ;  gl'italici  nella  Brcttia  ;  Jero 
As  il  io  stratega  degr  itiilici  ;  i  Misorromaios  italioti  ed  itali:  Misorroma; 
l'aneddoto  di  Appiano;  equivoci  geografici;  Tisa  (Randazzo);  lo  statere 
colla  leggenda  di  Asi  in  rapporto  colla  scure  di  bronzo  trovata  nella  SibaritideJ. 

886.  RsC.  —  S.  3,  X,  1-2,  1902.  —  Coreo  R.,  La  fontana  Siliea 
[L'A.  vuole  identificare  la  fontana  Bilica,  presso  V  antica  Vibone,  la  villa 
Sicae  che  ospitò  Cicerone]. 

887.  Crai.  —  1902,  gennaio-febbraio.  —  Jnllian  C,  Le  palais  de 
Julien  à  Paris. 

888.  Cara.  —  N.  S.,  XLVII,  914,  915,  1902.  —  Goggia  P.,  Grotte^ 
prékistoriques  de  la  Ligurie. 

889.  Crai.  —  1901,  sett.-ott.  —  Cagnat  R.,  Déeouverte  sur  l'empia- 
cement  du  camp  d^  Lafnbése. 

890.  Crai.  —  1902,  maggio-giugno.  — ■  Gaackler  P.,  Le  centenarius 
de  lihubuci, 

891.  Mas.  -  S.  4,  IX,  1902.  —  Perriii  A.,  Station  Romaine  de 
Labiseo  {Ijes  Echelles,  Savoie)  [Dopo  aver  studiato  la  Stazione  Labiseone, 
Laviscone  deirepoca  romana  denominata  Lavascrone,  Lastrone,  Lavaserone 
nel  Medio  Evo,  parla  della  fondazione  della  Commenda  di  S.  Giovanni  del 
Tempio  e  dell'  ospedale  des  Echelles  per  opera  di  Beatrice  di  Savoia  con- 
tessa di  Provenza,  del  castello,  dei  suoi  assedii  etc.  Segue  una  cronologia 
storica  0  regesto  del  Mandamento  e  della  commenda  dal  1042  al  1824J. 

892.  RaC.  -r  ^-  3,  X,  10-11,  1902.  —  Coreo  D.;  Massa  Nicoierana 
[Gli  avanzi  archeologici  attestano  in  essa  un  avanzo  della  romana  Nicotora, 
sortii  tra  la  fine  della  repubblica  e  il  principio  dell'Impero]. 

893.  RA.  —  XVII,  9,  1902.  —  De  Nino  A.,  Note  topografiche  di 
antichità  in  Cotogna ,  fraxione  di  Montepagano  [Accenni  ad  oggetti 
etruschi  e  romani  'rinvenuti  a  caso]. 


Digitized  by  LjOOQIC 


:H>2  SPOeLIO  DBI   PiCILlODlCi 

81)4.  JaiD.  —  XVII,  1,  1902.  —  Conze,  Der  R'òmerplatx.  bei  Haltenì 
in  Westfalen  [Relaziono  di  seavij. 

B)  Storie  generali,  diritto,  repnbblioa,  impero, 
oristianesimo  primitivo. 

895.  Ja.  —  1901,  di(;embre.  o  1902,  gennaio.  —  Bloch,  Storia  di  Roma 
[Note  critiche  airopora  del  Pais], 

896.  8xx.  —  1,  2,  1902.  —  //  infanga  del  libro:  i  libri  dei  gre^i 
e  dei  romani, 

897.  Cere.  —  N.  S.,  XLVl,  893,  1902.  —  A.  A  ,   La    médeene  à 
Rame  au  temps  des  Romains. 

898.  Bla.  -  Vili,  9,  1902.  —  Valmaggì   L.,   Proverbi   latini  [Un 
proverbio  botanico-medico]. 

899.  Bffo.  —  Vm,  9,  1902.  —  Garofalo  P.,  Una  ricerca  meirologira  [U 
oyjjVJO^  egiziano  paragonato  con  misure  greche  e  romane], 

900.  RG^.  —  1901,  ottobre.  —  Reinach  S.,  Le  mot  *  orbisi  dam  le 
latin  de  l'Empire  à  propos  de  V*orbis  alins»  des  Druides  [In  Lucano 

!>'  e  Claudiano  tale  espressione  significa  altra  regione  della   terra  e   non  un 

a^':;'  altro  corpo  coleste], 

^  901.  AqS.  —  N.  S.,  X,  1,  1902.    —  Holazzi   S.,  Della  rerocalrilità 

J%  »  delle  obbligazioni  nel  diritto  romano  e  civile. 

P  902.  Aa8.  —  N.  S.,  X,  2,  1902.  —  Rnonamlci  P.,  Recitatio  solemm^ 

^  seeunda  ad  leg.  32  §  3  Dig.  XIL  0  et  19  iJig.  XXXI  et  ad  ^  7  Imft.  ///,  2S. 

^v V  903.  HgS.  —  X.  S.,  X,  2,  1902.  —  Baviera  G.,  Aìicora  sui  Tribo- 

f^^;  nianismi  avvertiti  da  A.  Fabro. 

k*  904.  AgS.  —  N.  S.,  IX,  3,  1902.  —  Arno  C,  La  Const,  2  Cod.  4-4S 

nella  «  Summa  perusina  »  [Diritto  romano  al  tempo  di  Alessandro  Severo]. 

905.  RCe.  —  1902,  gennaio.  —  Garofalo  P.,  Le  «  census  »  sotis  l'em- 
pire romain^  particulièrement  en  Oaule  [Note  sul  censimento  del  1*  .sec.]. 

906.  Ja.  —  1902,  novembre.  —  Bréal,  Sur  la  langue  de  la  Lai  des 

\^\  dauxe  Tables, 

^;  907.  mwihé.  —  XXVI,  2,  1902.  -  Bréal  M.,   Une  disposition  de  la 

tf,  loi  des  XI!  tables   relative   au   client.  —  Lamliert  E.,  Ial.  question  dr 

ff  l' authenticité  des  XII  tables  et  ìes  annales  maximi. 

f  908.  Hrhd.  —  XXVI,  3, 1902.  —  Girard  P.  P.,  L'histoire  des  XII  tables. 

p  909.  Hrhd.  —  XXVI,  5,  1902.  —  Oollinet  P..  La  nature  originclle  de 

^V  la  «  litis  contestano  »  [Ricerche  di  diritto  comparato], 

\^-.  910.  Hrltd.  —  XXVI,  (5,  1902.  —    Dareste   R.,   Be^nmanoir   et   le 

i  droit  romain. 

iy  911.  Hrhd.  —  XXVI,  1,  2,  1902.   -  Esinein  A  ,  Le^  coutumes  pri- 

mitives  dans  les  écrits  des  Mythologues  grecs  et  romains. 

912.  Bi-hd.  —  XXVI,  3,  4,  1902.  -  Declareail  J.,  Quelques  prò- 
blèmes  d'histoire  des  institutions  municipales  au  temps  de  l'empire  romain. 

913.  BalL.  —  111,  1-7,  1902.  —  Oberziner  G.,  I  Liguri  antichi  e  i 
loro  commerci  [Premesso  un  capitolo  sui  caratteri  etnografici  e  geografici 
della  Liguria  anti(*a,  sulle  sue  vicende,  studia  i  prodotti  commerciali,  i 
primi  commenù  dei  Liguri  coi  fenici,  poi  coi  greci,  coi  cartaginesi  e  cogli 

etruschi]. 


I 


r. 


Digitized  by 


Google 


ETÀ  PEB&OUAMA   E   EOMANÀ  393 

914.  BH.  —  IV,  2,  1902.  —  Dessaa  H.,  U  préteur  L.  Cortielius  Pmio. 

915.  Rfc.  —  XXX,  3,  1902.  -  Grasso  G.,  //  Aj^W-/sv  Zpr^g 
Polibiano  {  II  fy  lOOy  2)  e  V itinerario  Annibalico  dal  territorio  dei  Pelìgni 
al  territorio  Larinate  [Il  nome  incerto  Liburne  che  non  ha  riscontro  nella 
tradizione  letteraria,  reso  anche  più  dubbioso  per  contraddizioni  etimologiche 
deve  essere  corretto  col  Monto  Ti  forno]. 

916.  Bffe.  —  Vili,  8,  1902.  —  Palazzaiii  S..  Sopra  un  passo  di  Po- 
libio di  lexioìie  incerta  [Ki^uardante  la  2*  guerra  punica]. 

917.  Bfe.  —  Vili,  10,  1902.  —  Grasso  G.,  Sopra  un  passo  di  Liuto- 
[Nota  toponomastica  a  proposito  dall'itinerario  di  Annibale]. 

918.  Rffe.  —  XXX,  2,  1902.  —  Santiiielll  I.,  Alcune  questioni  atti- 
nenti ai  riti  delle  vergini  Vestali  [1<*  «  Vestao  aperit  »  il  penus  Vesfae 
dove  si  conservavano  gli  oggetti  del  culto  era  parte  del  tempio;  esso  non 
era  accessibile  ma  visibile  in  alcune  speciali  circostanze;  2»*  *  Cultura 
draconis». 

919.  Rfe.  —  XXX,  2,  1902.  —  Pascal  C,  Ija  declinaxione  atomica 
in  Epicuro  e  Lucrezio  [Per  la  storia  critica  del  pensiero  e  dei  sistemi  antichi]. 

920.  H.  —  XXXVII,  2,  1902.  —  Vick  C,  Karneadeslcritik  der  Theo- 
logie  bei  Cicero  und  Sextus  Fmpiricus. 

921.  Bffc.  —  IX,  6,  1902.  —  Solari  A.,  Sallustiana. 

922.  H.  —  XXXVII,  3,  1902.  —  Jlonimsen  Th  .  Sallustius  —  Sal- 
Instius  und  das  Signuvi  [Si  deve  far  distinzione  tra  Flavio  Sallustio,  pro- 
fiìtto  al  pretorio  della  Gallia  sotto  Costanzo  e  Giuliano,  console  (363),  e 
Saturnino  Secondo  Sallustio  prefetto  d'Oriente  sotto  Giuliano,  (ìioviano  (V) 
e-.    Valente]. 

923.  RsC.  —  S.  3,  X,  6-7,  10,  1902.  —  Moscato  G.  B.,  Lettera  cri- 
tica al  canon' co  prof.  Pasquale  Natoli  sui  palimsesti  straboniani  sco- 
perti dall'abate  Coxxa-Luxi. 

924.  RC«.  —  1902,  ottobre.  —  Jnllian  C,  Du  patriotisme  Qaulois 
I  Ij  amoro  del  suolo,  della  comune  libertà,  il  sentimento  della  razza,  Tor- 
^oglio  del  nome  e  delle  tradizioni,  l'ambizione  della  gloria  e  delle  conquiste 
ebbero  la  loro  massima  esplicazione  nella  guerra  dell'anno  52  a.  C.]. 

925.  8XJK.  —  I,  6,  1902.  —  Emo  C,  /  ritratti  di  Giulio  Cesare. 

926.  H.  -  XXXVII,  2,  1902.  —  Jahn  P.,  Aus  Vergils  Fruhxeit  [Ag- 
giunte alle  ricerche  dello  Skutsch]. 

927.  Ao8.  —  N.  S.,  IX,  2,  1902.  —  De  Medio  A.,  Note  su  alcuni 
frammenti  di  Africano  interpolati. 

928.  H.  —  XXXVII,  3,  1902.  —  Ihm  M.,  Zu  Suetons  vita  Lucani. 

929.  H.  —  XXX VII,  4,  1902.  —  Ihui  M.,  Beitrdge  xur  Textgesckichte 
des  Suetons. 

930.  H.  —  XXXVII,  1,  1902.  —  Wissowa  G.,  Monatlicke  Qeburtstags- 
feier  [Uso  ellenico  che  si  praticò  poi  i)er  gli  imperatori  romani  in  Egitto; 
l'uso  è  accennato  anche  da  Virgilio]. 

931.  Bffe.  —  Vili,  7,  1902.  -  Oolnmba  G.  M.,  Tiberiaìia:  la  storia 
di  Marobduo  [Quanto  si  sa  di  M.  il  creatore  di  uno  sttito  Marcomanno, 
eontro  cui  nel  6  a.  C.  Tiberio  intraprese  una  spedizione  formidabile 
subito  tralasciata  per  la  rivoluzione  pannonioa,  il  «jualo  dojx»  trattative  di- 
plomatiche si  affidò  nel  18  d.  C.  nelle  mani  dei  Romani,  è  derivato  da  una 
fonte  unica  cioè  il  discorso  tenuto  da  Tiberio  in  Senato]. 


Digitized  by 


Google 


304  BPOaUO  DEi   PERIODICI 

932.  Bffe.  —  IX,  T),  1902.  —  Vattasso  M.,  Fu  codice  antico  e  sco- 
nosciuto  dell'  Agricola  di  Tacito  [Il  }>iù  antico  finora  conosciuto]. 

938.  H.  —  XXXVII,  1,  1902.  —  Wilcken  U.,  Ein  nener  Brief  Ha- 
drians  [Riguarda  la  storia  delle  legioni  d'Egitto,  conformando  le  contrad- 
<iizioni  nel  carattere  dell'Imperatore]. 

934.  H.  —  XXXVII,  1,  1002.  —  Seeck  O..  Ztér  Chronologic  Cons- 
4antins.  —  Mommsen  T.,  Kriciederuìig  [Costantinopoli  portava  già  quel 
nome  nel  325,  come  provano  le  monete  di  (luella  ze(?ca]. 

935.  H.  —  XXXVU,  2,  1902.  —  Preger  T.,  Noch  einmal  die  Gruen- 
dung  Constant inopcls  [Cfr.  lisf.  1902,  sp.  n.  420.  Contro  il  Seek  sostiene 
die  il  cambio  del  nome  di  Bisanzio  ebbe  luogo  avanti  che  la  città  dive- 
nisse residenza  imperiale]. 

^936.  H.  —  XXXVII,  2,  1902.  —  Schoene  J.,  ^r#r  notitia  dignitatum 
]h  composta  di  due  parti  d'epoca  differente  :  la  «  not.  dign.  per  Oocidentem  »» 
i}  più  recente  che  quella  «per  OrientemaJ. 

937.  Zktli.  —  XXVI,  2,  1902.  —  Gatt.  CI  .  Ein  Panorama  ron  Jertt- 
»alem  xur  Zeit  Christi,  —  Sanda  A.,  Zur  altesten  Oeographie  Pala- 
stina^and  Syrien^. 

938.  Zkth.  -XXVI.  I,  1902.  ^^nììmìùtYT,.  Zauhereiund  die  Bit^el, 

939.  Thq.  —  LXXXIV,  2,  1902.  -  Belfer  I.,  Der  Amdrii^k  oi  'WjoyvA 
ini  Johannes  erangelinrn, 

940.  Zkth  —  XXVI,  I,  2,  1902.  —  Kneller  C.  A.,  S,  Petnf^  Bhchof 
von  Hom  [La  testimonianza  concorde  e  la  [>rova  degli  antichi  documenti 
in  rapporto  alle  dichiarazioni  dei  recenti  studi  protestai nti]. 

941.  Is.  —  1902,  marzo.  —  Boissier  G.,  I/incendie  de  Home  et  la 
première  persécution  chrétienne  [Conclude,  dalle  ragioni  escludentesi  reci- 
procamente, ripetendo  la  frase  di  Tacito  :  «  foi"te  an  dolo  principis  incertum  »]. 

942.  Zkth.  —  XXVI,  2,  1902.  —  Kneller  C.  A.,  Zu  d^t  romischen 
Apostelgrabern . 

943.  Co.  —  IV,  24,  1902.  —  Marncclii  O.,  Le  catacombe  e  il  dogma 
cattolico  [Descrizione  del  simbolismo  cristiano,  quale  risulta  dagli  affreschi 
delle  catacombe,  come  la  vite,  il  latte,  il  pesce,  il  pane,  l'acqua  di  viva 
fonte,  la  stella,  il  buon  Pastore,  l'Epifania,  la  Vergine  col  divino  Infante, 
ecc.  in  rapporto  ai  dogma,  specialmente  dell'  Eucaristia  e  del  culto  della 
Vergine  Madre  . 

944.  HJ.  —  XXTII,  1,  1902.  —  Rottmaiiner  P.,  Ueòer  unrichtigc 
patristische  Zitate  [Si  riferisce  specialmente  a  casi  recenti,  prendendo 
occasione  dalla  prolusione  del  prof.  L.  Brentano]. 

945.  HJ.  —  XXIII,  3,  1902.  —  Funk,  Die  Eelitheit  der  Kanone^  ron 

Sardika  [Critica  della  dissertazione  con  cui  il  Friedrich  nei  rendiconti  del- 
l'accademia delle  scienze  di  Monaco  1901  sosteneva  la  non  autenticità]. 

946.  Zkth.  —  XXVI,  1,  2,  1902.  —  Haidacher  S.,  Chrysostomm- 
Fragmente  xu  den  Kath.  Briefen.  —  Ckrysostomus-Exxerpte  in  der  Rcde 
de^  Johannes  Ne^tentes  iiber  die  Bu^se, 

947.  Zkth.  —  XXVI,  3,  1902.  —  Liefe  W.,  Justinus  Martyr  in 
seiner  Stellung  Zum  Glauben  und  zur  Philosophie, 

948.  Thq.  —  LXXXIV,  4,  1902.  --  Dìekamp  F.,  Ein  neues  Fragment 
atis  dell  Hypotyposen  de^.  Alexandriners  Theognostìis . 

949.  Thq.  —  LXXXIV,  1,  1902.   —   Funk,  Dos  Testament   umeres 


Digitized  by  LjOOQIC 


ALTO  MSDIO   STO  395 

Herrn  [Contro  gli  argomenti  recati  dal  Drews  a  provare  l'origine  Egiziana 
-anziché  Siriaca]. 

950.  Thq.  .-  LXXXIV,  2,  UK)2.  —  Funk,  Zum  achten  Buch  der 
Apoiftoiischen  Konstitutionen  nnd  den  rencandten  Scriften  [A  proposito 
<legli  studi  del  Baumstark]. 

951.  Zkth.  —  XXVI,  3,  4,  {{ìOi.  —  Dorsch  C,  Die  Qottheit  Jean 
-bei  Clememt  ton  liom  {I  Cor.)  [Contro  le  affermazioni  deirHarnacU  e  di 
altri  dimostra  che  la  fede  nella  divinità  di  C.  è  nella  epistola  di  Clemente 
attestata]. 

052.  Thq.  —  LXXXIV,  3,  1902.  —  Funk,  Der  sogen,  x^ceite  Kle- 
mejìisbrief  [Kitiene  insostenibile  PafTermazione  dell'  Harnàck  che  l'Omelia 
sia  stata  composta  in  Koma  verso  l'anno  170  e  mandata  ai  Corinti  sotto  il 
l*apa  Sotoro;  sostiene  invece  essere  originata  a  Corinto]. 

953.  Thq.  -  LXXXIV,  2,  1002.  —  Kelliier,  Dos  trahre  Zeitalter  der 
hi,  Cdrilla  [Nega  le  varie  argomentazioni  che  stabiliscono  il  Martirio  di 
4S.*  Cecilia  nel  2"  o  3**  secolo  e  sostiene  che  si  deve  collocare  sotto  Giuliano]. 

954.  Co.  -  IV,  '20-21,  1002,  —  Calcioli  G.,  S.^  Cecilia  e  i  suoi  ath 
[  Riassumo  gli  atti  della  santa,  della  nobile  famiglia  romana  dei  Cecilii;  fu 
sposa  a  Valeriano  che  rispettò  il  di  lei  voto  di  verginità,  e  convertito  col 
fratello  affrontò  con  lui  il  martirio  sotto  Alessandro  Severo  o  più  proba- 
bilmente sotto  Marco  Aurelio;  martirizzata  Cecilia  a  sua  volta  nella  j)roi)ria 
casa,  sarebbe  stata  questa  trasformata  in  basilica  ed  essa  sepolta  nel  cimi- 
tero di  S.  Callisto,  dovuto  alla  genei-osità  della  Santa].  —  Giovenale  B., 
liirerehp.  architettoniche  drlla  ba^tilica  —  Hinnoraìuentì  e  restauri  in 
*S*  Cecilia, 

955.  Eoi.  —  1002,  20  luglio.  —  Jabaru  F.,  Le.  marty^re  de  SatHfc 
Agnese  [Sulla  scorta  degli  scavi  a  Santa  Agnese  fuori  mura  e  dell'  iscriz. 
Oonstantino  Dea  mostra  che  S.  A.  non  ò  morta  per  fuoco,  poiché  noi 
IV  sec.  il  suo  corpo  era  ancora  intero]. 

056.  Sxx.  —  I,  7,  1002.  —  Emo  C,  Per  nuore  medaglie  di  Saìita 
barbara  [Saggio  sulle  raj)presentazioni  iconografiche  della  patrona  dell'ar- 
tiglieria, sulle  relazioni  tra  esse,  la  leggenda  e  la  storia]. 

957.  Hj.  —  XXm,  4,  1002.  --  Koch  H.,  Synesius  von  Cyrene  bei 
jfciìwr   Wahl  und   Weihe  xum  Bischof. 


8.  ALTO  MEDIO  EVO  (SEC.  V-XI). 

058.  Nrhd.  —  XXV,  (>,  1001  e  .\XV[,  1,  6,  1002.  —  Meynial  E., 

J)es  renonciatìons  au  nioyen  ùge  et  dans  notre  ancien  droit. 

050.  Nrhd.  -  XXV,  6,  1001  e  XXVI,  1.  1002.  —  Thiliault  F., 
J^ivipòt  direct  daìis  Ics  royaumcs  de-s  Ostrogoths,  dcs  Wisigoths  et  des 
J^urgundes. 

OHO.  Thq.  —  LXXXIV,  3,  1002.  —  Wittig  J.,  Studien  %ur  Gexchichte 
YÌ/w  Papstes  Innocenx  I  und  der  Papstirahlen  des  5  lahrh.  [Sostiene  che 
le  due  lettere  trasmesse  tra  quelle  di  S.  Basilio  Magno  dirette  ad  un  vescovo 
Innocenzo  appartengano  invece  a  S.  Giov.  Crisostomo  e  fossero  dirette  a 
Papa  Innocenzo]. 

061.  Thq.  -  LXXXIV,  1,  1002.  —  Rohr,  Oela.sius  f  und  der  Primat 
JContro  le  argomentazioni  del  Friedrich,  l'A.  sostiene  che  la  teoria  di  Papa 
G.,  che  la  sede  romana  costituisce  il  potere  centrale  della  Chiesa,  è  quella 
jitessa  espressa  nel  prinfùpio  della  Decretale  «  de  recipiendis    et  non  reci- 


Digitized  by  LjOOQIC 


396  SPOGLIO  DEI  pbbiodìci 

piendis  libris  »,  fondate  entrambe  sulle  parole  di  Cristo  nelPEv.  di  S.  Matteo^ 
16,  18.  Dalla  presupposta  antitesi  a  questo  riguardo  non  si  può  pertanto 
dedurre  un  argomento  contro  Tautenticità  della  Decretale.  Del  pari  non  si 
può  sostenere  che  la  teoria  dei  Papi  sul  loro  primato  non  avesse  avuto  fino 
allora  lo  svolgimento  ch'ò  nella  Decretale  e  che  detta  teoria  fosse  pertanto 
estesa  più  ampiamente  per  opera  della  Decretale  stessa  o  di  Gelasio]. 

902.  Zkth.  —  XXVI,  4,  1902.  —  Gtìsut  H.,  Xur  Pala^tinareise  des 
aog.  Antoninus  Martyr  utn  580. 

903.  JaiD.  —  XVn,  2,  1902.  -  Swarzenski  G.,  àfittelalterliehe 
Kopien  eines  aniiken  medixinischen  Bilderhandsehrift  [Contiene  trattati 
attribuiti  a  A.  Musa,  Apuleio,  Sesto  Placido  e  Diosooride;  due  poemi  in 
versi  senari  e  alcune  lettere  apocrife  diretto  a  personaggi  dell'epoca  di 
Augusto]. 

904.  Oo.  —  IV,  3,  1902.  —  E.  V.  B.,  S.  Maria  Antiqua,  La  Vergim 
nelle  prime  rappresetitaxioni  dell'arte  cristiana  fino  alV  Vili  secolo, 

905.  Bffo.  —  Vili,  9,  11,  1902.  —  Sabbadini  R.,  Gregorio  Magno  e 
la  grammatica  [Per  i  testi  sacri  si  voleva  una  grammatica  diversa  da 
quella  dei  tosti  profani,  desunta  dai  libri  degli  scrittori  cristiani  g  sopra- 
tutto dalla  traduzione  latina  della  bibbia]. 

906.  Vswg.  —  I,  1,  1903.  —  Hartmann  L»  M.,  i^mra^ii  [L'A.  dal- 
Tesame  dei  documenti  studia  se  Pistituzione  longobarda  ])0ssa  considerarsi 
di  origine  prettamente  germanica  o  dì  una  più  tarda  formazione]. 

967.  Tf.  —  V,  9,  1902,  —  Perotti  Beno  F.,  Delle  due  località  Sardis 
e  Placentia  di  Paolo  Diacono  [L*A.  le  identifica  con  denominazioni  di 
documenti  del  sec.  XV  e  XVII]. 

9<)8,  AoS.  —  N.  S.  IX,  2,  1902.  —  Solmi  A  ,  La  eondixionr  privata 
della  donna  e  la  giurisprudenx-a  longobarda  nelV Italia  meridionale. 

909.  RA.  —  XVII,  0,.  7,  8,  1902.  —  PansaG.,  Metereologia  e  super- 
stix^ione  in  Abruzzi,  Curiosità  storiche  e  tradix^ionali  con  una  leggenda 
seannese  intorno  a  Carlo  Magno  [Intervento  del  diavolo  nella  formazione 
del  tuono,  della  folgore,  della  grandine  e  dei  sifoni  ;  riti  e  scongiuri,  la 
pietra  fulmine  caduta  dal  cielo  presso  Corfinio;  P«  Antifor  di  Berosia  »  e 
la  leggenda  della  pioggia  di  sassi  che  distrusse  l'esercito  di  Carlo  Magno 
presso  la  rocca  di  Scanno]. 

970.  OfsB.  —  LXXr,  2,  1902.  —  Pirenne  H.,  La  bulle  fausse  de 
Nicolas  Ur  pour  le  monastère  d^  Saint  Pierre  à  Gand. 

971.  Ani.  —  XIV,  50,  1902.  —  Fournìer  P.,  Le  royaume  de  Protenee 

sous  les  Carolingien^  [A  proposito  dello  studio  del  Poupardin  con   riferi- 
menti alla  storia  d'Italia]. 

972.  Ma.  —  2e  S.,  VI,  1902,  nov.-dic.  — LotF.,  Une  anuée  du  rcgne 
de  Charles  le  chaupe,  Année  866  [Hincniaro,  arcivescovo  di  K^ims.  cai-o  al 
Ke,  attaccato  dai  messi  del  Papa  Niccolò  I  ed  alla  coite  stessa  da  Vulfado 
il  più  intelligente  dei  sacerdoti  che  aveva  deposto,  vide  scoppiar  Puragano 
in  f|uelPanno,  e  furono  avvenimenti  gravi  che  misero  capo  al  concilio  dì 
S.  Medardo  di  Soissons  e  alle  parti  conciliative  che  susseguirono  col  |K)ntefice  . 

973.  Ma.  —  2  S.,  V,  0,  1901.  —  Manteyer  G.,  Les  origines  de  la 
maison  de  Savoye  en  Bourgogne  910  1060.  Notes  additionelles  [Conti- 
nuazione. V.  Brochard  1,  arcivescovo  di  Lione,  diede  a  Tourno  PS  sett. 
951  S.  Pierre  de  Corcelles,  donazione  confermata  dal  successore  Brochard  III. 
—  VI.  Thiberga  moglie  del  Conte  del  Viennese  Carlo  Costantino  era  pro- 
babilmente figlia  di  Garnier  conte  di  Troyes  e  sorella  dol  Conte  di  Savoia 
Ugo;  Tiberga  moglie  dol  Conte  di  Florez  Artaud  probabilmente  figlia  di  Ugo 


Digitized  by 


Google 


BASSO   MEDIO  EVO  897 

<»  sorella  di  Umberto  I  di  Savoia;  Tiberga  moglie  di  I diligi,  signore  (/el 
Fauciguy  e  di  Gerold  conte  del  Genevese  ora  probabilmente  figlia  del  C^te 
di  Savoia  Amedeo  I.  —  VII.  I  conti  di  Savoia  Umberto  I,  Umberto  II, 
Umberto  III,  portavano  il  nome  di  Uberto  che  Umberto  IV  cominciò  a 
cambiare  in  Umberto  divenuto  quasi  omonimo  con  Uberto,  e  confuso  p^rccchie 
volte  col  nome  Uberto  dei  tre  primi  Umberti  dalla  seconda  meii\^e[  sec.  X 
in  atti  si  del  Viennese  che  di  Aosta,  mentre  i  conti  di  A(^n  portarono 
sempre  il  nome  di  Umberto  —  Vili.  La  moglie  di  Umberto  li  si  chiama \Ti 
Auxilia,  come  la  sua  pronipote  che  sposò  Umberto  di  Beaujeu  nella  seconda 
metà  dei  sec.  XII.  Così  VA,  ritiene  confermati  i  risultati  della  prima  memoria 
bull 'argomento]. 

97 1.  RsC.   -  S.  3,  X,  10,  1902.  —  Cotroneo  R  ,  Seorerte  archeoh- 
(fiche  [Un  vaso  bronzeo  con  vene  aui'oe  (^on  24  monetine  arabe,  in  Keggio]. 


4.  BASSO  MEDIO  EVO  (SEC.  XI-XV). 

975.  Zkth.  —  XXVI.  li,  1902.  —  Michael  V.,  BeitHige  utr  OcHcìnchte 
■dei<  miltelalterlichen  Slaalarcchtn  [l.e  teorie  sopra  le  relazioni  tra  il  Papato 
e  riniperoj. 

97(5.  RuB.  —  VII,  10,  1902.  —  Ledere  L.,  L'origine  de  la  route 
(VOgires. 

977.  Thq.  —  IJCXXIV,  1,  1902.  —  Sagmiiirer,  Die  Konstantimsche 
Sehcnkung  im  Inreisiiturstreit  [I  gregoriani  e  gli  antigregoriani  si  basavano 
per  le  loro  discussioni  sulla  *  donatio  Constantini  ♦  quantuni^ue  i  papi  durante 
le  lotte  delle  investiture  non  si  siano  mai  api)oggiati  ad  essa]. 

978.  L.  —  11.  11,  1902.  —  Prann  G.,  L'apertura  delle  tombe  impe- 
riali del  tempio  di  Spira  [Dove  sono  le  spoglie  di  Corrado  li,  Knrico  III, 
IV,  V,  Filippo  di  Svevia,  Rodolfo  d'Absburgo,  Adolfo  di  Nassau.  Alberto 
d'Austria:  disela,  Berta  di  Savoia  e  Beatrice  di  Borgogna]. 

979.  AgS.  —  N.  S.,  IX,  :-{.  1902.  —  Tainas^ia  X.,  rna  professione 
di  legge  gotica  in  un  documento  mantovano  del  1040  [Doi>o  un  coscien- 
zioso esame  conclude  che  il  documento  non  ha  nulla  di  gotico,  e  la  profes- 
sione ò  diventata  in  quel  secolo  qualc^he  cosa  di  tradizionale  che  non  può 
mostrare  efficcicia  giuridica]. 

980.  L.  —  11,  8.  1902.  —  Angeli  D.,  Per  un  palaxxo  fll  palazzo 
Orsini  costruito  a  guisa  di  fort(>zza  da  Leone  di  Benedetto  sul  teatro  di 
Marcello  a  Roma  nel  sec.  XI]. 

981.  Q«IL.  -  III,  8-10.  1902.  —  Sforza  G.,  Im  vendita  di  l'ortore- 
nere  ai  genovesi  e  i  primi  signori  di  Vexxraiio  [Dieci  do(;umenti  in  appendi(u' 
ed  uno  intercalato  nel  testo  dei  secoli  Xl-XIlI  sulla  famiglia  dei  Vezzano]. 

982.  RPw.  —  XIX,  9-10,  1902.  —  Gnerrieri  F..  Dell'antico  culto  di 
S,  Xicola  in  Bari  [Il  Santo  di  Mira  dichiarato  protettore  della  città  di 
Bari  nel  1053,  ebbe  però  semplice  culto  almeno  un  ventennio  innanzi.  Con 
4  documenti  in  appendice]. 

983.  RPu.  —  XIX,  2-3,  1902.  —  Nitti  F.  di  V.,  La  leggenda  della 
traMaxione  di  S.  Nicola  di  Bari.  1  Marinai  |!/A.  ricerca  il  numero  e 
il  nome  dei  marinai  che  effettuarono  la  traslazione  del  corpo  santo  da  Mira 
a  Bari,  secondo  la  tradizione  dei  cronisti  Giovanni  Arcidiacono  e  il  monaco 
Nicoforo,  poi  secondo  i  do(uimenti  storici,  s|>ecialmente  un  prontuario  di 
62  nomi,  riguardante  i  i)rivilegi  concessi  agli  autori  d<*irimi»resa  e  loro 
discondenti,  che  si  può  assegnare  alla  seconda  metà  del  XII  sec,  con  limi- 


Digitized  by 


Google 


•wty- 


:)98  SPOGLIO   Dll   PERIODICI 

fazione  forse  tra  il  1150  e  il  1180:  rioeixìa  poi  noi  «lontratti  privati  e  nello 
iscrizioni  sepolcrali  lo  memorie  che  illustrano  le  persone  nominato  in  quel 
documento], 

984.  RPm.  —  XIX,  11-12,  \0(r^,  —  Francioso  R.,  MargariUis  de 
Brundusio  (1130-1196}  [Intorno  alla  vita  dell'ammiraglio  normanno  s'in- 
trecciano gli  avvenimenti  che  stabilirono  il  governo  Svevo  neiritalia  Me- 
ridionale: fedele  a  Re  Tancredi,  cadde  prigioniero  di  Enrico  VI  che  lo  aooecò]. 

085.  Thq.  —  LXXXIV,  8,  um.  —  SaffmUller,  Eia  atigeblich^.^ 
]\ipsticahldecrei  Innoceiix'  li  (1139J  [Il  decreto  fatto  secondo  il  Panviuio 
da  Innocenzo  II  nel  sinodo  Lateranonse  del  1139  col  quale  si  riduceva 
l'eiezione  dei  Papi  nel  collegio  dei  Cardinali,  non  esiste:  dopo  la  riforma 
di  Niccolò  li  (  1059  )  rimasta  senza  effetto,  fu  Alessandro  lil  che  jjer  primo 
nel  1179  provvide  all'esclusione  del  clero  e  del  |K)polo  dairelezione  jwn- 
t  ilici  a]. 

98G.  Js.  —  1902.  gennaio.  —  Delisle  L.,  La  prétcndue  eélébratiofi 
d'un  concile  à  Touhuse  en  1160  [Studia  e  rijìorta  una  lettera  di  Luigi  VII 
riguardante  Pintorvento  del  Ho  nei  torbidi  della  Chiesa  in  appoggio  ad 
Alessandro  ILI;  essa  corrisponde  a  quella  con  cui  Enrico  II  d'Inghilterra 
annuncia  ad  Alessandro  III  il  suo  riconoscimento  dalla  parte  delPInghilterra; 
nella  lettera  di  Luigi  VII  si  parla  di  un  concilio  che  doveva  decidere  sulla 
parte  dello  scisma,  ma  PA.  osservate  le  testimonianze  dubita  che  ne  sia 
stata  Tolosa  la  sede], 

987.  RA.  —  XVIT,  .7-8,  1902.  —  Ancona  M.,  Iai  patria  di  Ugo 
Falcando  [Esclude  che  fosso  ultramontano,  francese  o  spagnolo  ;  del  pari 
che  fosse  siciliano,  pugliese  e  tanto  meno  orientale,  onde  ritiene  probabile^ 
che  sia  stato  italiano  dell'Italia  centrale  o  superiore  e  sia  venuto  in  Sicilia 
I>rima  del  1160:  moi*to  Maione  non  favorì  il  Governo  di  Guglielmo,  seguì 
iV'delmente  Stefano  di  Perche  e  Guglielmo  II,  e,  caduto  in  disgrazia  il  cugino 
d<*lla  regina,  abbandonò  la  Sicilia,  non  si  sa  il  perchè,  né  per  dove,  ma 
probabilmente  non  fuori  d'Italia]. 

988.  Tp.  —  V,  7-8,  1902.  —  Trener  G.  B.,  Dell'antica  chiesetta  di 
S.  Nicola  [Circa  il  documento  di  consecrazione  del  1191]. 

989.  BdsU.  —  VUI,  2,  1902.  —  Casali  R.,  Della  genealogia  di 
S,  Francesco,  Morie i  o  Moriconi  d'Assisi  [Dall'esame  delle  biografie 
ufficiali  più  reputate  e  dei  documenti,  non  risulta  .che  i  Bernardoni  mercanti 
onde  venne  S.  F.  discendessero  o  avessero  relazione  coi  Morici  o  Moriconi 
nobile  famiglia  d'Assisi  come  vorrebbero  i  recenti  libri  del  Paladini  e  del 
P.  Mai-cellini  da  Civezza  che  tentano  di  rinverdire  la  teoria  del  canonico 
lucchese  Libertà  Moriconi]. 

990.  Am.  —  XIII,  52,  1901.  —  Torraca  F.,  Sur  la  date  de.  la  mori 
de  Savari  de  Mauleon  [Si  riferisco  ad  una  lettera  di  Gregorio  IX  al  vescovo 
di   Bordeaux], 

991.  RA.  —  XVII,  9,  1902.  —  Pace  C,  Oli  AbruxM  al  Parlamento 
del  1284  in  Foggia  [Kiproduce  dalla  storia  del  Vivenzio  gli  ordini  di 
Carlo  I  emanati  da  Brindisi  nel  1284]. 

992.  Rqs.  —  S.  3,  I,  1902,  aprile.  —  Delattre  A.  J.,  Trois  voyageurs 
ténitiens  au  XIW  siede  [Continuazione.  Cfr.  Rsl.  1902,  sp.  n.  1024]. 

993.  Am.  —  XIII,  49,  51,  1901  e  XIX,  54,  56,  1902.  -  Teutìé 
et  Rossi  G.,  L'Antologie  provengale  de  maitre  Ferrari  de  Ferrara  [Ri- 
produzione integrale]. 

994.  QslL..  —  III,  .3-4,  Ì902.  —  Arnllani  V.  A.,  Femministi  e  mi- 
sogini nei  secoli  XIII  e  XIV  [Studia  in  documenti  di  poesia  e  di  prosa» 


Digitized  by  LjOOQIC 


BASSO  MEDIO   EVO  30^ 

notevoli  per  la  storia  del  pensiero  e  del  costume,  la  doi)pia  corrente  deli- 
neata e  propagata  da  remoti  prìncipi  biblici  (  Eva  contrapposta  alla  Vergine 
Maria)  ed  Ellenici  (Elena  contrapposta  a  Penelope)]. 

995.  OraB.  —  LXIX,  4,  1900  e  LXX,  1,  1901.  —  Berlière  N.,  T^éw 
rhapUres  genera iix  de  r  Orare  de  Saint  Éenoit  dans  la  province  de  Co- 
log  ne-Treves  [Dal  sec.  XIII  al  XVI;  interessa  la  storia  del  Papato]. 

996.  Qsll.  —  Suppl.  5,  1902.  —  Clan  V..  Vivaldo  Belcalxer  e  V enciclope- 
dismo italiano  delle  origini  [Premetto  notizie  bibliogi'aficho  e  biografiche 
nonché  sulla  coltura  mantovana  a  tempo  dei  fìonacolsi  e  sulle  relazioni 
intellettuali  di  Mantova  con  Padova,  Bologna,  Verona;  tratta  poi  partico- 
lareggiatamente Pargomento  letterario  con  alcuni  estratti  di  capitoli  e  un 
glossario]. 

997.  Rma.  —  XXXV,  2,  1902.  --  Bertelli  T.,  Risposta  preliminare 
ad  alcuni  appunti  intorno  all'origine  della  btissola  nautica  [Contro  un 
opuscolo  del  Proto-Pisani], 

998.  QslL.  —  III,  3-4,  1902.  —  Ferretto  A.,  Per  la  storia  dell'eresia 
in  Genova  nel  sec,  XIV  [11  testo  di  due  documenti]. 

999.  Rma.  —  XXXV,  5,  1002.  —  Manfroni  C,  La  disciplina  dei 
marinai  venexiani  nel  sec.  XIV  [Alcuni  documenti  pubblicati  dalPA. 
negli  atti  delP Accademia  di  Padova  danno  modo  di  conoscere  il  potere 
disciplinare  quasi  illimitato  del  capitano  a  bordo;  PA.  i>assa  in  rassegna 
molti  casi  di  sentenze  ed  anche  di  indulgenze  sul  naviglio  da  guerra  e  più 
sui  mercantili  ;  anche  il  Governo  appariva  per  lo  mancanze  dei  capi  spesso- 
corrivo,  insomma  si  rivela  un  aspetto  non  conosciuto  e  neppur  sospettato 
della  marineria  veneziana  che  può  spiegare  la  rapida  decadenza  del  prin- 
cipio del  se<;.  XV  e  la  pessima  fama  nel  XVI]. 

1000.  RL^'.  —  XXIV,  5,  1902.  —  Lipparini  G.,  Chiese  urbinati  del 
Trer'ento. 

1001.  RA.  —  XVII,  l-.-),  1<)02.  —  Gra.<9si  C,  Il  giudice  nel  concetto 
di  Dante. 

1002.  Oo.  —  IV,  18,  1902.  —  Mao-8winey  P.,  Petrarca  e  le  arti  seconda 
una  recente  pubblicaziofie  [A  proposito  dell'oliera  del  Principe  d'Essling  e 
di  E.  Miintz]. 

1003.  BsD.  —  S.  4,  XV,  1901  (1902).  —  L\\ cade m ie  Delph inala  en 
Vaucluse  [Con  ricordi  ])apali  e  petrarcheschi]. 

1004.  BaD.  —  S.  4,  XV,  1901  (1902).  —  Roman  .!..  Autour  d'Amaud 
de  Trians  vieomte  de  Tallard  [Nipote  di  Giacomo  d'Euse  (papa  Giovanni  XXII 
l'ex  precettore  di  Roberto  d'Angiò)  fu  introdotto  alla  corte  di  Napoli  nel 
1309,  dove  fece  fortuna,  ma  dopo  la  morte  della  prima  moglie  Maria  di 
Bari,  nel  1.S25,  ripa.ssò  a  seconde  nozze  in  Francia.  L'A.  ne  ricerca  i 
ricordi  nell'Italia  meridionale]. 

100.').  OpsB.  —  LXIX,  1,  1900.  —¥t\^\.,LliistorienJean  Villani 
en  Fiandre  [Il  Villani  si  recò  in  Fiandra  se  non  nel  1304  com'egli  affeima 
(di  che  dubita  il  Muratori)  almeno  nel  1.30<i  come  prova  con  docc.  PA.]. 

1006.  Rma.  —  XXXV,  8-9,  1902.  —  Manfroni  C,  //  piano  d^Ua 
campagna  navale  veneto-aragonese  del  ISól  contro  Genova  [Riassume 
risultati  di  ricerche  destinate  a  più  ampia  pubblicazione]. 

1007.  BdsU.  —  Vili,  3,  1902.  -  Pumi  L.,  L'Alborno-^  e  i  Ternani 
[Dedizione  non  vi  fu  e  l'azione   del    Cardinale   fu  rivolta  ad  ottenere  che 
fossero  riammessi  i  guelfi  in  città;  l'A.  pubblica  8  documenti  del  13.')4  a .^ 
tale  riguardo). 


Digitized  by 


Google 


400  SPOGLIO   DKI   PlCBIODICl 

1008.  nPu.  —  XIX.  4,  1902.  —  Rogadeo  E.,  Il  primo  matri- 
monio di  Oioranna  l>uehessa  di  IJurazxo  [La  seconda  figlia  dell'assas- 
sinato Carlo  di  Durazzo  e  nipote  della  Kegina  di  Napoli,  destinata  al  trono 
por  la  morto  della  prima  sorella  e  la  sterilità  delle  tre  nozze  della  zia.  fu 
sposata  a  Ludovico  di  Navarra,  nel  130(5,  quando  il  pericolo  corso  da  Gio- 
vanna I  di  vedersi  assalita  nel  regno  di  Napoli  dal  Re  d'Ungheria,  impa- 
ziente di  ritentare  l'impresa,  e  nei  possessi  di  Provenza  dal  Re  Carlo  V  di 
Francia  alleato  col  primo,  era  appena  dileguato  per  mediazione  di  Papa 
Urbano  V.  L'A.  riassume  gli  avvenimenti  del  Regno  e  la  vita  della  Duchessa 
di  Durazzo  cui  aspirarono  successivamente  il  Duca  di  i^orena,  Aimone 
Signore  d'Anton  e  Conte  di  (linevra.  Sulla  scorta  di  documenti  dell'abbazia 
di  S.  Martino  sopra  Napoli,  dimostra  le  ragioni  per  cui  il  Papa  niostit» 
forte  corniccio  per  tal  matrimonio  che  invece  aveva  segretamente  approvato 
<»  narra  le  vicende  dei  negoziati  che  ad  esso  matrimonio  condussero  quasi 
di  soppiatto.  Segue  il  testo  di  5  documenti], 

1009.  L.  —  IL  4,  1902.  —  Scherillo  M.,  l/uso  della  camicia  nei 
itecoli  XIV  e  XV  a  proposito  di  una  similitudine  dantesca. 

1010.  Co.  —  IV,  8,  1902.  —  Romnssi  C,  Oli  armaiuoli  milamsi  e 
la  Casa  Missaglia  nella  via  Speronar i  [L'A.  raccjoglie  notizie  sui  luoghi 
dove  gli  spadari  milanesi,  un  di  rinomati,  tennero  le  loro  fabbriche  noi 
secoli  XIV-XVl;  ricorda  anche  alcuni  nomi  di  quegli  artefici,  fra  cui  i 
Missaglia  o  propriamente  i  Negroni,  e  di  que.sta  famiglia  descrive  la  ca.sa, 
aggiungendo  illustrazioni.  Termina  con  notizie  suUe  armi  del  sec.  XVI]. 

1011.  HfA.  —  Vili,  2,  1908.  —  Darling  Foster  n,,  Oe^iera  beforr 
Calrin  (1387-1536).  The  aiìteeedents  ofa  Puritan  State.  [L*A.,  valendosi 
di  note-pubblicazioni  a  stampa  e  dei  Registri  del  Consiglio  di  Ginevra, 
riuscì  a  dare  un  abbozzo  della  storia  di  Ginevra  dal  1387  al  15.SG.  intrat- 
tenendosi più  a  lungo  sugli  ultimi  anni,  che  precedettero  l'arrivo  di  Calvino. 
L'ultima  parte  segnatamente  si  collega  con  la  storia  della  Casa  di  Savoia]. 

1012.  QslL.  —  III,  5-7,  1902.  —  De  RénocheE.,  Le  favole  mitologiche 
della  fine  del  sec.  XV  [In  occasione  di  feste  por  sponsali  o  viaggi  prin- 
cipeschi. L'A.  dà  notizie  di  parecchio  di  tali  composizioni  e  rappresenta nzioni 
<•  dedica  uno  speciale  capitolo  all'Orfeo  del  Poliziano  confrontandolo  col 
Cefalo  del  Correggio,  si  sofferma  quindi  sull'Atteone  e  sulla  Danae  di  I^I- 
dassare  Taccone]. 

1013.  RPw.  —  XIX,  2-10,  1902.  —  Gadaleta  A.,  Antichi  statuti, 
consuetudini  e  grazie  delV  Unirersità  di  Biseeglie  [Gran  \mTtfi  del 
contenuto  statutario  rimonta  al  sec.  XV,  alcune  disposizioni  risalgono 
al  XIV  e  aggiunte  considerevoli  appartengono  al  XVI:  PA.  riassume 
le  disposizioni  riguardanti  la  «  Bagliva  »  o  esercizio  della  giustizia  penale 
e  i  capitoli  della  «  Catapania  »  onde  si  provvedeva  a  mantenere  la  «  grassa 
et  abundantia  »;  .studia  quindi  alcuno  <- grazie  »  o  privilegi  concessi  nel 
sec.  XV  dai  feudatari  e  infine  la  condizione  del  clero  di  B.  nello  stesilo 
sec.  XV.  Seguono  i  testi:  I.  Capitoli  della  Bagliva;  U.  Capituli  della  Ca- 
tapania. III.  Capitoli  del  Datio  :  della  carne,  de  lo  Fumo,  del  Pesce: 
Capitoli  della  mercantia  ;  gratie  dell'università.  —  Copia  privilegii  Fejri> 
Ferdinandi  primi  de  Aragonia]. 

1014.  RA.  —  XVII,  lii,  1902.  —  Piccirilli  P.,  Iscrixioni.  steinwi  r4 
emblemi.  A  proposito  di  Porta  Romana  di  Sulmona  [Commenta  un'epi- 
grafe e  uno  stemma  del  sec.  XV]. 

1015.  Is.  —  1902,  febb.-marzo.  —  Picot  E.,  I/nnirersité  de  Ferrare 
[A  proposito  degli  studi  del  Martinelli  e  del  Pardi,  pubblica  un  elenco  dei 
Franciosi  addottorati  a  Ferrara  o  testimoni  degli  atti  di  dottorato  dal  14('- 


Digitized  by  LjOOQIC 


BASSO    MEDIO   EVO  401 

5il  1550  con  note  biografiche   originali    preziosissime  per  la  storia  del  sog- 
giorno degli  stranieri  in  Italia:  sono  269  personaggi]. 

1016.  Co.  —  IV,  24,  1902.  —  Lipparini  G.,  Gli  affreschi  di  S.  Oio- 
vanni  Battista  in  Urbino  e  la  pittura  umbra  primitiva  [Ciclo  di  affreschi 
dei  fratelli  Sanseverino  sulla  storia  di  S.  Giovanni  Battista  del  1416. 
Descrizione  analitica]. 

1017.  GslL.  —  III,  1-2,  1902.  —  Mazzini  U.,  Un  Malaspina  di  Vil- 
lafranea  omicida  [Un  omicidio  avvenuto  nel  1416  fu  occasione  alla  con- 
quista di  parecchi  castelli  della  Lunigiaua  per  parte  della  Repubblica  di 
Genova  ;  PA.  studia  i  particolari  del  fatto  tramandatoci  dagli  annali  di 
Giovanni  Stella  e  pubblica  gli  atti  del  processo  contro  Pellegrino  di  Milano 
detto  di  Venezia  uno  dei  sicari,  oltre  due  lettere  del  Doge  e  del  capitano 
Battista  Fregoso]. 

1018.  HÌ.--XXIII,  3,  1903.  —  ScWinfelder,  St&phan  Bodeker,  liischof 
von  Brandenburg^  1421-39  [Interessa  la  storia  dello  scisma]. 

1019.  Nj.  —  XXIII,  2,  1902.  ~  Straganz  P.,  Fine  Bulle  Pius  II 
(1461)  filr  den  Konvent  der  MinderbrUder  xu  la  Rochelle  iìber  die  Ve- 
rehrung  des  hi.  Blutes  daselbst, 

1020.  BdsU.  —  Vili,  3,  1902.  —  Mauassei  P.,  Barnaba  da  Terni  e  i 
Monti  di  Pietà  [Cfr.  ìfsf.  1903,  sp..  n.  565:  I  precetti  francescani  ispirarono 
l'istituzione  dai  domenicani  e  agostiniani  fieramente  combattuta,  la  quale  du- 
rante i  i3ontificati  di  Pio  li,  Sisto  IV,  Giulio  II,  Leon  X  sorse,  pose  salde  radici  e 
si  diffuso  dalPUmbria  prima  all'Italia  e  poi  al  mondo;  Barnaba  da  Terni  la  pre- 
dicò a  Perugia.  Fra  Michele  da  Milano  nel  1462  la  perorò  con  altri  e  per 
impulso  di  Fra  Bartolomeo  da  Collo  fu  fondato  (  1463)  il  primo  monte  in 
Orvieto,  cui  seguirono  altri  a  Foligno  (1465)  a  Terni  (1467)  ad  Assisi 
(  1468)  e  poi  via  via  in  altre  città  por  l'apostolato  sopratutto  di  Bernai*dino 
(la  Feltre.  f/A.  discute  la  testimonianza  del  Waddiugo  in  pro[)osito  e  le 
sue  fonti], 

1021.  RsC.  —  S.  3,  X,  10,  1902.  —  CotroneoR.,  Pergamene  Locresi 
[Continuazione.  Una  infeudazione  del  1468  di  Ferdinando  d'Aragona  del 
villaggio  di  Arena  (Prov.  di  Catanzaro)  ad  un  Giovanni  Federico  fedele 
alla  parto  di  Ferdinando  dWragona  nella  lotta  contro  il  protendente  angioino 
e  contro  i  baroni]. 

1022.  GslL.  —  III,  3-4,  1902.  —  Galletto  F..  Una  supplica  degli  nomini 
di  Borgo  S.  Stefano  di  Genora  per  Prospero  Camogli  [È  del  10  maggio 
1477  indirizzata  alla  Duchessa  reggente  di  Milano  Bona  di  Savoia]. 

1023.  GslL.  —  in,  1 1-12.  1902.  —  Rondani  A.,  Origine  della  famiglia 
liodari  [A  proposito  di  Tommaso  Eodari  ingegnere  e  scultore  tra  i  più 
illustri  del  sec.  XV  e  degli  altri  artisti  di  quella  famiglia]. 

1024.  GslL.  —  IH,  11-12.  1902.  —  Sta^lieno  M.,  Un  furto  di  sacre 
reliquie  nella  Hadia  di  Sestri  nel  1492  [Offerte  invano  al  Re  di  Fran(5ia 
la  cui  moglie  Anna  di  Brettagna  era  cupidissima  di  tali  reliquie,  dopo  molte 
vicende  furono  ricuperate  dalla  Badia]. 

1025.  G«ll.  —  XL,  3,  1902.  —  Liizio-Renier,  La  coltura  e  le  relaxioni 
letterarie  di  Isabella  d'Esfe  Oonxaga  [Continuazione,  cfr.  lìsL  19Ò2.  sp. 
N.  758:  7**.  Gruppo  meridionale;  vi  si  discorre  di  .Iacopo  d'Atri,  Giov.  Pon- 
tano,  Ant.  Epicuro,  Jac.  Sannazzaro.  Jac.  Perillo.  Egidio  da  Viterbo,  Benod. 
Gareth  detto  il  Cariteo,  Giov.  Paolo  Parisi,  fra  Frane.  iTCcheto.  Luca  Gau- 
rico,  il  notturno  Napoletano,  Serafino  de'  Ciminelli  dall'Aquila]. 

1026.  Qsll.  —  XL.  1-2.  1902.  —  Neri  F.,  Le  abbazie  degli  sfolti  in 
Piemonte  nei  se<*.  XV  e  XVI  [Era  uno  dei  costumi  imit^'iti  dalla  vicina 
Francia;  l'A.  studia  particolarmente  la  fortnna  di  quella   gioiosa  società  a 

Rivista  stanca  italiana,  *M  s.,  il,  :i.  ao 


Digitized  by 


Google 


402  SPOGLIO   DIl  PKBIODICL 

Torino  dove  se  ne  ha  notizia  fin  dal  1429;  ossa  attendeva  alle  pubbliohe^ 
festtì  e  specialmente  alle  rappivsen  tasi  ioni  drammatiche  dello  grandi  solen- 
nità, avova  statuti  o  godeva  privilegi  :  l'abate  era  considerato  non  solo- 
abate  dei  soci  ma  abate  della  città.  1/ abbazia  scadde  poi  gradata  nente  fino  a 
ct»ssiire  nella  2*  metà  del  XVI  sec.  e  crebbe  invece  la  Società  degli  Archibugieri 
che  ottennero  part'»  ufficiale  nelle  feste  cittadino.  Altre  fioreutissime  abazie  dì 
tal  genere  ebbero  le  città  minori  del  Piemonte.  In  appendice  due  docc.]. 

1027.  Tp.  —  V,  ó,  19()2.  —  Trencr  G.  B.,  Di  alrum  laghi  f comparai 
nel  Trentino:  ìioffi  per  servire  alla  limnologia  trentina  [Spigolature 
d'archivio    dei  secoli  XV  e  XVI]. 

1028.  Zbff.  --  V,  1,  1901-2.  —  Schleìiiitz  O.,  Die  Sforx^Werke  im 
British  Museum  [Descrizione  di  stamjw  e  mss.  riflettenti  la  cjisa  degli 
Sforza]. 

10'29.  Oo.  —  IV,  9,  1902.  —  Ricci  C,  Gli  affreschi  di  Bramante 
nella  R.  Pifiacoteca  di  Brera  [Esaminati  particolareggiatamente  gii  affi'cschi 
rimasti  di  B.  o  a  lui  attribuiti  e  raccolte  le  notizie  di  rjuelli  perduti,  TA. 
considera  le  rassomiglianze  formali  ed  ideali  di  B.  con  Marco  Melozzo  da 
Forlì  di  cui  si  jwtrebbe  anche  ritenei*e  allievo]. 

1030.  L.  —  II,  7,  1902.  —  3Ialagnzzi  Valeri  P.,  Ardii  trionfali  dei 
Rinascimento. 

1031.  L.  —  II.  8,  1902.  —  Beltrami  L.,  Memorie  di  architettura  del 
Rinascimento  a  Afilano  [Con  illustrazioni]. 


5.  TEMPI  MODERNI  (1492-1789). 

1032.  L.  —  II,  5,  1902.  —  Molmenti  P.,  L'origine  «/p*  giornali  fSi 
indugia  sui  veneti  dai  diari  del  sec.  XV  alle  gazzette  del  XVIII]. 

1033.  Rqs.  -  S.  3,  II,  1902,  luglio.  —  Bauvois  E.,  L«r  eroiz  preeo- 
lombiennes  chex>  les  Mayas  du  Yucatan  et  des  contrée^  voisines. 

1034.  Q.  —  V,  4,  1902.  —  Marcel  G.,  Toscanelli  et  Christophe  Colombe 
d'après  un  oucrage  recent  [Con  dissensi  dalla  teoria  del  ViguaudJ. 

1035.  Is.  —  1902,  febbraio.  —  Berthelot,  Ij€  manu^crits  de  Ijéonard 
de  Vinci  et  les  machines  de  guerre  [Le  note  di  L.  sono  frutto  di  ciò  che 
leggeva  o  vedeva,  mancano  le  citazioni  secondo  Fuso  del  tempo,  od  è  diffìcile 
pertanto  stabilire  la  parte  originale  e  personale  ch*è  del  resto  ristretta], 

1036.  L.  —  II,  6,  1902.  —  P.,  La  sala  delle  «  Asse  »  nel  coatello  di 
Milano  decorata  da  Leonardo  da  Vinci  nel  1498. 

1037.  Rir^a.  —  XXXV,  6,  1902.  —  Grifoni  U.,  Magellano  ha  scoperto 
lo  stretto  che  porta  il  suo  nome?  [Confuta  parecchie  altre  questioni  solle- 
vate dallErrera  tra  cui  quella  della  carta  o  globo  di  Leonardo  da  Vinci]. 

1038.  Zbff.  —  V,  1,  1901-2.  —  Bach  M.,  Des  Petrus  de  Creseentiis 
Buch  iiber  die  Landwirtschaft  und  scine  lllustration&n  [Della  prima  opera 
scientifica  sull'economia  rurale,  pubblicata  in  Augusta  nel  1471,  sì  ebbero 
nel  sec.  XVI,  in  Germania  ed  in  Italia,  parecchie  edizioni  illustrate]. 

1039.  Qsll.  —  XL,  1-2,  1902,  —  Cavicchi  F.,  Una  raccolta  di  poesie 
italiane  e  latine  per  la  morte  di  Mariano  da  Qenaxxano  [li  fortunato 
Agostiniano  favorito  da  Lorenzo  de  Medici  e  accarezzato  da  AIe.ssandro  VI 
che  se  ne  valsero  come  strumento  d'odio  e  di  vendetta  per  abbatt«»re  il 
temuto  Savonarola,  acquistò  fama  di  valente  oratore  e  come  tale  il  lodò 
anche  il  Poliziano.  Il  coro  di  lodi  risuonò  poi  vivissimo  dopo  la  morte 
avvenuta  nel  1498.  l/A.  pubblica  in  appendice  Pelenco  di  ben  42  carmi]. 


Digitized  by 


Google 


TlCIIPl    MODERNI  403 

1040.  Tp.  —  V,  4,  100:2.  —  Trener  G.  B.,  /  con  fini  linguistici  in 
Val  d^ Adige  nel  einquecento. 

1041.  QslL.  —  m,  1-2,  1902.  —  Sforza  G.,  Cronaehetta  di  Massa 
del  secolo  XVI  ora  per  la  prima  volta  stampata  [Di  autore  ignoto,  tra^ 
scritta  in  parte  dui  Canonico  Odoardo  Kocca  (prima  metà  del  sec.  XVIII > 
nello  zibaldone  che  contiene  copia  pure  in  parto  delle  cronache  dell'Anniboni 
0  del  Venturini]. 

1042.  Rbl.  —  1902,  1  marzo.  —  Gebhart  E.,  Un  pape  à  l'epoque  de 
la  Renaissaiiee  :  Jnles  li. 

1048.  Co.  —  TV,  2,  1902.  —  Miintz  E.,  Le  tapexxerio.  del  palaxxo 
pontifieio.  «  Giuochi  di  putti  »  eseguiti  per  Leone  X  [Non  di  Giovanni 
da  Udine,  o  di  Raffaello,  come  vuole  la  tradizione,  ma  di  Tommaso  Vinci- 
dore  di  Bologna,  sebbene  la  prima  idea  delle  oomiwsizioni  risalga  a  Raffaello]. 

1044.  Co.  —  IV,  5,  1902.  —  Dimier  L.,  Una  mascherata  di  prima- 
ticio  [Studia  e  riproduce  una  serie  di  disegni  del  pittore  bolognese  eseguiti 
l)er  la  corte  dei  Valois  od  ora  nel  museo  nazionale  di  Stocolma]. 

1045.  AT.  —  XVU,  1,  1902.  —  Snster  G.,  Di  Antonio  da  Trento  e 
dei  suoi  chiaroscuri  [Sec.  XVI]. 

1046.  Rhme.  —  IV,  8,  9,  1903.  —  Bourrilly  V.  L.,  Le  règne  de 
Francis  I^f\  Etat  des  travaux  et  question  à  trailer, 

1047.  RhP.  —  II,  7,  1902.  —  Baux  E.,  Bourrilly  V.  L.,  Mabilly  Ph., 

I^e  vogale  des  Reines  et  de  Francois  l^f  en  Prorence  et  dans  la   vallèe 
da  Rkòne  ;Cfr.  RsL  1908,  sp.  n.  201]. 

1048.  QolL.  —  111,  8-10,  1902.  —  Ferretto  A  ,  La  prigiania  di  Fran- 
cesco I  re  di  Francia  a  Geìwva^  a  Portofino  e  alla  Badia  della  Cervara 
[Raccoglie  copiose  notizie  sul  viaggio  dcirinfelice  .sovrano  doi)0  la  battaglia 
di  Pavia  a  Genova,  sull'imbarco  di  lui,  la  sosta  di  8  giorni  a  Portofino  in 
attesa  delle  galere  spagnole  armate  o  in  grado  di  difendere  la  preda  dalla 
tlotta  del  Doria  che  mirava  a  liberare  il  prigioniero,  e  infine  sulla  tradizione 
t;ho  da  Portofino  il  Re  si  recasso  a  prender  stanza  nella  Badia  di  Cervara]. 

1049.  GolL.  —  III,  1-2,  1902.  —  U.  M.,  Nuovi  documenti  intorno  a 
Caterina  de'  Medici  e  a  Clemente  VII  [Cfr.  Rsl.  1902,  sp.  n.  204.  lettere 
d(d  capitano  di  Sarzana  al  Banco  di  B.  Giorgio^. 

1050.  Goll.  —  XL,  3, 1902.  —  Ratti  A.,  TJ/m»  lettera  autografa  della  Moro- 
sina  a  P.  Bembo  [Premessi  brevi  cenni  sulle  questioni  riflettenti  le  relazioni 
<Jol  B.  colla  nota  donna  prima  che  quello  avesse  gli  ordini  sacri,  pubblica 
una  lettera  la  quale  alle  notizie  sui  caratteri  esterni  di  lei  aggiunge  elementi 
])er  giudicare  del  suo  carattere^  morale  e  sopratutto  intellettuale:  essa  è  del 
25  febbraio  1525]. 

1051.  NpA.  —  VU,  3,  4,  1902.  —  Haskins  Ch.  H.,  Robert  le  Bougre 
and  the  Beginnings  of  the  Inquisition  in  Northern  France, 

1052.  BtfoU.  —  Vili,  2,  1902.  —  Scalvanti  O.,  Il  Crocifisso  della 
porta  di  S.  Ijorenxo  in  Perugia  [Studia  sui  docc,  lo  circostanze  in  cui 
fu  collocato  dai  Perugini  il  crocefisso  nell'anno  1540  mentre  ferveva  la 
l^erra  con  Paolo  III  j)er  la  gabella  del  sale;  risale  alle  vicende  della  cat- 
tedrale fin  dalle  origini  nel  sec.  X,  ricordando  i  privilegi  di  cui  già  godeva  al 
temiK)  di  Federico  I:  nel  1279  per  volere  del  pojwlo  fu  dipinto  sulla  porta 
del  tempio  un  crocefisso  il  quale  coinvolto  nelle  demolizioni  per  gli  amplia- 
menti del  sec.  XV  fu  sostituito  dall'attuale  nel  momento  del  più  grave 
pericolo  e  a  quel  palladio  furono  consegnate  le  chiavi  della  cittA]. 

105,3.  Tp.  ^  V,  1,  1902.  —  Focolari  G.,  L'allegoria  dipinta  sopra 
una  facciata  di  casa  in  piaxta  del  Duomo  a  Trento  [Della  prima  metà 
del  sec.  XVI,  dichiarata  da  niolte  iscrizioni  :  due  tavolo]. 


Digitized  by 


Google 


404  SPOGLIO   Dici  PlfBIODICI 

1054.  RPm.  —  XIX,  9-12,  U)02.  —  Muciaccia  F.,  Antichi  »tntuU, 
co  nsiwf  Udini  e  graxie  deW  Uni  tersità  di  Xoci  [Ad  una  sobria  prefazione 
soglie  il  testo  dei  doco.  :  I  Capitali  de  li  Catapani  in  anno  1538.  II.  Ca- 
pitoli del  daoio  et  gabella  de  la  grassa.  111.  Capitoli  del  dacie  de  lo  oglio. 
IV.  Capitoli  ordinati  vel  facti  per  la  Magnifica  Università  de  la  terra  de  li 
Niici  sopra  la  gabella  dieta  de  la  farina  ;  capitoli  additi  alla  cartella  de  la 
terra  de  li  Nuci  et  reformati  li  anti«iui.  V.  Capitoli  del  1542.  VI.  Capitoli 
e  gracie  domandate  nello  stesso  anno  1542.  VII.  Franchigia  dei  preti  (1543). 
Vili.  Daciiim  super  Animalibus  (1548).  IX.  Tavola  degli  emolumenti. 
X  e  XI.  Domande  del  lt)Ol,   lOlO,  1660J. 

1055.  AT.  —  XVII,  1,  1002.  —  Lettere  cifrate  reiativp  al  concilio  di 
Trento  [Dirotte  da  un  prelato  del  concilio  al  cardinale  Cristoforo  Madruzzo 
nel  1548  datato  tutte  da  Bologna,  rimaste  finora  indecifrabili:  se  ne  dà  im 
iacsimile  con  un  aj)pello  i>er  la  ricerca  della  chiave]. 

105G.  RA.  —  XVII,  6,  1902.  —  Saviiii  F.,  Le  consulte  dei  Comune 
di  Teramo  nel  1554  [Coutinuaz.,  cfr.  Rai.  1902,  n.  773:  h)  Parte  finanziaria, 
e)  Parte  (economica,  d)  Parte  militare,  e)  Parte  statistica,  /*)  Parto  edilizia., 
g)  Parte  industriale,  h)  Parte  varia,  *)  Parte  onomastica]. 

1057.  A4sF.  —  XIII,  1901.  —  Pardi  G.,  fja  mobilia  di  t$n  gentiluonw 
ferrarese  del  cinquecento  [Inventario  della  casa  del  conte  Trotti  governa- 
tore di  Modena  morto  nel  1554J. 

1058.  Hj.  —  XXIll,  1-2,  1902.  —  BuschbeU  G.,  Aus  Bellarmins 
Jugend,  Nach  bisher  ungedruckten  uìid  unbenutxten  Familienbriefen 
[Promette  notizia  sulle  condizioni  della  storiogi-afia  che  riguarda  la  vita  del 
iitmoso  (tesuita  ;  Popera  stessa  del  Coudoro  non  ha  valore  scientifico,  essa 
non  tiene  conto  per  es.  del  copioso  materiale  che  si  trova  tra  le  cart*» 
Oorviniane  dell'Archivio  di  Firenze  cioè  oltre  300  lettere  faimigliari  dirette 
ad  Antonio  Cervini  cugino  del  cardinale,  o  alla  sorella  Camilla  o  ai  nipoti 
Fi'ancesco  Maria  e  Marcello  Cervini,  oltre  altre  carte  del  cardinale  o  scritti 
a  lui  dii*etti.  L'A.  studia  le  questioni  riguai'danti  Porigine  della  famiglia  t» 
le  relazioni  di  parentela  sopratutto  coi  Cervini,  le  vane  speranze  concepita 
l)er  la  elevazione  pontificale  brevissima  di  Marcello  II,  gli  aiuti  materiali 
e  morali  delPerede  cardinale  Alessandro  Cervini  alle  sorelle  e  specialmente 
alla  piissima  madre  di  Roberto  Bellarmino,  come  risulta  dalla  corris|)on- 
denza  pubblicata  in  appendice;  l 'inclinazione  precoce  del  giovane  Koìierto 
allo  stato  ecclesiastico;  gli  studi  e  i  progressi  nel  collegio  fondato  dai  (n^ 
suiti  in  Montepulciano  l'anno  1557,  l'ingrosso  definitivo  nella  compagnia 
di  (iesù,  etc.j. 

1059.  Zkth.  —  XXVI,  2,  1902.  —  BiischlieU  G.,  Bellarmin  iiber  deii 
Autor  der  «  Imitai  in  C/tristi  » . 

10(30.  BdsU.  —  Vili,  2,  1902.  —  Fumi  Ij.,  L'opera  di  falsificazione 
di  Alfonso  CeccareUi  [Del  famoso  ciurmatore,  nato  nel  1532,  di  famiglia 
originaria  di  Città  di  Castello,  narra  le  avventure  come  medico  e  come 
studioso  ]»rosso  le  più  ragguardevoli  famiglie  di  Koma  ;  le  astuzie  finissime 
con  cui  invoutfiva  o  interpolava  lo  sue  fonti  storiche,  t^nto  cronache  che 
documenti  e  Parte  con  cui  le  spacciava;  le  prime  diffidenze,  le  contraddi- 
zioni che  lo  compromisero,  le  speculazioni,  i  falsi  di  fidecommessi,  la  pro- 
babilità che  abbia  composto  la  famosa  *  prophotia  de  summis  pontifieibus  * 
attribuita  a  Malachia.  Nel  testo  sono  intercalati  docc.  e  sopratutto  Pistanza 
con  cui  il  C.  detenuto  in  carcero  cerca  di  giustificare  le  confessioni  già 
fatte,  il  constituto  che  trasse  l'infelice  alla  pena  di  morte:  in  appendice: 
l'^  un  indice  di  scritti  del  C.  editi  e  inediti  abbozzato  dalPAllacci  :  2*  un 
indico  di  mss.  del  C.  nella  sua  stessa  bibliot(^ca  ;  3®  un  indico  di  v*»^ 
coccarellianc  trovate  uell'archivio  segreto  vaticano;    4*   autori   citatine-Ibi 


Digitized  by 


Google 


TEMPI   HODEBMI  405 

storia  di  casa  Savclla  ;  5"  altri  autori  citati  nell*  «  Jlist.  di  casa  Monaldoschi  »  ; 
7*>  schema  di  libri  di  storia  por  città  Umbre]. 

1061.  RPm.  —  XIX,  I-IO,  1902.  —  Congedo  U.,  Iai  vita  e  le  opere  di  Sci- 
pione Ammirato  [Continuazione,  cfr.  Rsf.  1902,  sp.  n.  222.  La  vita  napo- 
letana e  gli  amici  doirAmmirato  toi*turato  sempre  dai  guai  deiramore;  le 
annotiizioni  alle  rimo  delFamico  Rota:  a  questo  amico  dell'Ammirato  VA. 
dedica  pailicolar  cenno,  specialmente  al  dialogo  «  delle  imprese  »  che  rife- 
risce una  loro  dotta  conversazione.  Fallito  il  tentativo  del  padre  per  dargli 
moglie,  l'Ammirato  passò  al  servizio  del  Marchese  Squarciafico  di  Oalatone, 
nel  1563  andò  per  la  università  a  Roma  a  abrigar  faccende  del  convento 
di  8.  Chiara.  Fu  di  nuovo  col  cardinale  Caraffa  ed  ebbe  favori  dal  Papa 
Pio  V,  ma  non  gli  fu  dato  di  trovar  stabile  signore;  alfine  stanco  forse 
dei  napoletani  tentò  la  fortuna  di  Firenze.  L'A.  tratta  poi  delle  «  storie  di 
Napoli  »  delle  ragioni  dell'opera,  delle  fonti,  del  contenuto  e  dei  giudizi 
principali.  L'Ammirato  a  Firenze,  i  ritratti  di  casa  Medici  e  le  relazioni  di 
Cosimo  cogli  storici  degli  amici  delPA mm irato  ;  di  Francesco  I;  del  Vinta; 
dì  alcune  genealogie,  infino  dell*  opera  «  Famiglie  nobili  napoletano  e  le 
fiorentine»]. 

1062.  Zktb.  —  XXVI,  3,  1902.  —  Panlus  N.,  Die  FAnfUhrung  der 
lauretanisehen  Litaìiei  in  Deutsckland  durch  den  seligen  Canisius  [L'in- 
tróduzione  non  avvenne  per  mezzo  di  una  stampa  italiana  nel  1576  ma  già 
nel  1558  erano  state  due  volte  pubblicate  in  Dilligen  per  opera  del  Canisio]. 

1063.  QslL.  —  III,  5-7,  190-2.  —  A.  N.,  Un  giudix^io  artistiéo  di 
Pompeo  Arnolfmi  [Del  1591  riguardante  una  controversia  tra  il  pittore 
liiizzaro  Tavarone,  Andrea  Semino  e  il  "banco  di  S.  Giorgio]. 

1064.  Tp.  —  V,  3,  1902.  —  Trener  G.  B.,  La  festa  di  S.  Vigilio  a 
Trento  nel  cinquecento  [Un  documento  dai  protocolli,  1592-93]. 

1065.  GslL.  —  HI,  8-12,  1902.  —  Sterzi  M.,  Jacopo  Cicognini.  1. 
Cenni  biografici.  IL  La  lirica.  IH,  La  drammatica  [Stette  in  Padova 
fino  al  1596,  indi  passò  a  Roma,  a  Firenze  dove  fu  amico  di  Gallileo 
e  morì  nel  1632]. 

1066.  Js.  —  1902,  ottobre  e  dicembre.  —  Wallon  H.,  Lettres  de  Saint 
Francois  de  Sales  [A  proposito  della  grande  edizione  delle  opere  di  Annecy]. 

1067.  RLi.  —  XXIV,  3,  190-->.  —  Del  Vecchio  G.,  Giordano  Bruno. 

1068.  Vswg.  —  I,  1,  1903.  —  SalvioliG.,  Le  colon ixjiax ioni  in  Si- 
cilia nei  secoli  XVI  e  XVII;  contributo  alla  storia  della  proprietà  [Nel 
sec.  X\L  i  baroni  por  mettere  a  cultura  i  loro  vasti  tenimenti,  spopolati 
per  la  sproporzionata  popolazione  dell'isola  effettuavano  ancora  la  caccia  al 
lavoro  colla  violenza  o  colla  promessa  di  buoni  patti,  sistema  che  trova  la 
sua  origine  nei  tempi  normanni.  L'opera  di  colonizzazione  interna  che  prose 
slancio  nel  sec.  XVI  e  più  nel  XVII  procurava  pertanto  delle  controversie 
onde  l'intervento  del  governo  colla  concessione  di  carte  di  popolazione  cioè 
facoltà  ai  baroni  di  chiamar  gente  sulle  terre,  di  costruir  casolari,  villaggi, 
castelli  in  mezzo  ai  loro  feudi  ordinandoli  a  vita  civile  sotto  speciali  autorità]. 

1069.  RPu.  —  XIX,  6-7,  1902.  —  Moffa  P.,  Briciole  Testiane  [Note 
biografiche  e  critiche  tolte  dall'esame  delle  sue  poesie]. 

1070.  RP«.  ~  XIX,  11-12,  1902.  —  Vista  F.  S.,  Cesare  e  Francesco 
fratelli  Fracamano  pittori  barlettani  [Del  soc.  XVII]. 

1071.  RP«.  —  XIX,  2-3,  1902.  —  Pedio  E.,  Giuseppe  Battista  poeta 
e  letterato  de/  600  [Letterato  soltanto,  fu  indifferente  alle  vicende  politicrho 
napoletane  del  1647,  cui  assistette  e  che  flagella  noi  suoi  versi]. 

1072.  RsC.  —  S.  3,  X,  6-7,  1902.  —  Cotroneo  R.,  Di  alcuni  feno- 
meni straordinari  nel  1000  [Uragani,  procello,  terrcimoti,  carestie,  eruzioni 
vulcaniche,  epidemie;  le  notizie  son  tratto  da  un  ms.]. 


Dìgitized  by 


Google 


406  dPOOLlO  DSI   PERIODICI 

1073.  AT.  —  XVII,  2,  11>03.  —  C.  G.,  Arredi  domestici  di  un  genti- 
luomo trentino  del  sec.  XVII  [Inventario]. 

1074.  Tp.  —  V,  3,  VM2.  --  Tornasi  L.,  Il  ginnasio  di  Trento  eretto 
dai  cardinale  Carlo  Oandenxio  Madrmxo  al  principio  del  sec.  XVII 
|I1  Madruzzo  vescovo  di  Trento  propose  ed  ottenne  la  condizionata  contri- 
buzione della  città  nel  1618,  ma  la  scuola  ebbe  vita  brevissima.  (3oq  4 
docc.  in  appendice]. 

1075.  RPa.  —  IX,  III,  12,  1902.  —  De  Contenson  L.,  In  régiment 
sous  Louis  XIII  [Il  reggimento  d^Estissac,  divenuto  de  la  RoobefoucoM  e 
successivamente  de  Leuville  e  do  Maugiron,  ebbe  parte  alle  vicende  mili- 
tari in  Italia  che  precedettero  la  pace  di  Cherasoo  e  fu  poi  di  guarnigione 
a  rinerolo  fino  al  1635]. 

1076.  QslL.  —  III,  5-7,  190:d.  —  Sforza  G.,  La  prima  stamperia  in 
Massa  di  Lunigiana  [Aperta  da  Francesco  Dote  pisano  sotto  gli  auspizi 
di  Carlo  I  Cibo,  nell'anno  1642.  IVA.  pubblica  il  doc.  dei  patti  iniziali  e 
dà  notizia  di  alcune  opere  stampate]. 

1077.  HpII.  —  Vili,  2,  1903.  —  Chauncey  Knowlton  D.,  An  unp:/- 
hlishcd  Manuscript  on  the  Rising  of  1647-1648  in  Xaples  [Discorre  AA 
racconto  della  rivoluzione  di  Napoli  di  Giuseppe  Donzelli,  barone  di  Digliela, 
scritto  nel  1647,  sotto  il  titolo  Partenope  liberata.  La  parte  1*  fu  pubbli- 
(rata  con  l'approvazione  di  (tennaro  Annese  e  del  duca  di  (niisa  ;  il  ms. 
della  Parto  2*  è  ora  nella  Cornell  University  Library  of  Sthaca,  X.  V.]. 

1078.  RA.  —  XVII.  11,  1902.  —  Moffa  F.,  Luigi  XIV  e  la  Valliere: 
da  un  ms.  dell'  Oratoria na  di  Napoli  [È  una  relazione  fatta  dal  cardi  oalt' 
Chigi  sulla  corte  di  Francia]. 

1079.  BsD.  —  S.  4,  XV,  1901  (1902).  —  Prudhomme  A..  Pillage 
de  la  vallèe  de  Chàteau-  fìauphin  par  l'armée  du  Due  de  Savoie  en  no- 
vembre 1690  [Relazione  dei  consiglieri  della  comunità  sugli  orrori  peqn'- 
trati  dal  marchese  Parella]. 

1080.  RPw.  —  XrX,  8,  1902.  —I^sltX^XVL.,  Documenti  per  il  maestro 
di  cappella  IK  Sarri  [Xato  nel  1688.  t  1744]. 

1081.  L.  —  II,  3,  1902.  —  Mdsca  G.,  La  municipalixxuxione  del  pane 
a  Palermo  nei  secoli  XVII  e  XVIII  [Era  vecchia  usanza  dei  comuni 
medievali,  specialmente  Siciliani,  di  tutelare  il  commercio  dei  gl'ani  e  delle 
grascie;  ne  conseguiva  un  urto  d'interessi  tra  le  alte  classi  che  desideravano 
il  permesso  d'esportazione  e  gli  artigiani  che  non  lo  volevano  ;  per  dirimer 
ciò  si  escogitò  il  temperamento  a  Palermo  del  monopolio  della  vendita  del 
pane  assunto  dal  comune,  forse  dall'anno  1576  ed  esercitato  con  un  mec- 
canismo che  si  elaborò  gradatamente,  e  che  aveva  per  base  il  prtzzo  c*>- 
stante.  Ciò  però  non  era  senza  inconveniente  i)erchè  nei  periodi  d'abbon- 
danza il  pane  pubblico  soffriva  la  concorrenza  della  panificazione  privata, 
la  quale  cessava  nei  periodi  di  carestia  quando  per  giunta  cresceva  il  con- 
sumo del  pane  comunale  anche  pel  concorso  di  migliaia  di  nuove  boccht^ 
dalla  campagna  alla  città  ;  da  tale  fatto  proveniva  un  debito  alla  città  fa- 
voloso, per  cui  scoppiò  crisi  violenta  nell'in  verno  1646-47  —  la  quale  rc<5t' 
famoso  il  nome  del  popolano  Giuseppe  d' Alessi  —  e  la  conseguente  riforma 
finanziaria  del  1648.  L'A.  conduce  lo  studio  fino  alla  fine  del  sec.  XVII1|. 

1082.  Tf.  —  V,  7-8,  1902.  —  Tornasi  L,,  L'università  di  Trento  ed 
ti  liceo  legale  nel  sec.  XVI fi  La  fondazione  di  cattedre  superiori  è  dovuta 
al  Voltolini,  esse  presto  decuiddero  e  furono  dimenticate  pel  contegno  dfi 
gesuiti,  per  la  guerra  napoleonica,  por  decreti  imperiali.  L'A.  dà  relenn> 
di  insegnanti  e  notizie  statistiche]. 


Digitized  by 


Google 


PKBIODO   DELLA  BIYOLUZIOME  TRÀNCESK  407 

1083.  Tp.  —  V,  4,  1902.  —  Tornasi  L.,  Una  protesta  degli  studenti 
del  ginnasio  di  Trento  nel  1722  [Contro  il  I:*refotto  del  ginn^isio,  per  que- 
stioni di  disciplina  interna]. 

1084.  L.  —  II,  12,  1902.  —  Ricci  C,  Macchiette  e  tnacchierelle  di 
Carlo  Spiridione  Mariotfi  [Interessano  la  storia  del  costume  nel  seo.  XVIII]. 

1085.  AT.  -  XVn,  2,  1903.  —  Broli  E.,  Carlo  Antonio  Filati  [28 
die.  1733,  27  ott.  1802]. 

1086.  RsC.  —  S.  3,  X,  11-12,  1902.  —  Gotroneo  R.,  Statuti  e  privi- 
legi delle  Confraternite  in  Calabria  [Elenco  di  confraternite  riconosciute 
tra  il  1735  e  il  1805<,  desunto  dai  «  Privilegi  della  R.  Camera  di  S.  Chiara 
n  Napoli]. 

1087.  ^  Sxx.  —  I,  7,  1902.  —  Accascina  G.,  Un  dramma  all'ombra 
del  trono  [Maria  Giuseppina  sposati!  per  procura  a  ITerdinando  Ke  di  Napoli, 
avendo  rifiutato  sdegnosamente  alla  madre  Maria  Teresa  d'essere  la  spia 
del  marito,  fu  dalla  feroce  imperatrice  obbligata  nella  notte  stessa  del  ma- 
trimonio a  pregare  presso  la  bara  della  sorella,  morta  da  qualche  temix)  di 
vaiolo,  e  vi  trovò  la  morte,  onde  il  Re  di  Napoli  s'ebbe  poi  in  moglie 
Maria  Carolina]. 

1088.  Tr.  —  V,  6,  1902.  -.-  Trener  G.  B.,  Un  professore  trentino  di 
teologia  ad  Innsbruck  [Notizietta  sul  P.  Flaviano  Kicci  dei  Minoriti  rifor- 
mati professore  poi  a  Pavia  (sec.  XV'III)]. 

1089.  RA.  —  XVU,  4,  0,  10,  11,  1902.  —  Surra  G.,  Dmiina  poeta 
{Il  bagaglio  poetico  del  D.  fra  cui  primeggia  un  poema  in  prosa  di  10  canti: 
«  la  liussiade  »  ha  valore  solo  come  elemento  biografico  :  reggo  bene  al  (!on- 
fronto  dei  tentativi  falliti  del  suo  tempo  sullo  stesso  argomento,  e  più  che 
un  po(>ma  epico  ò  un  romanzo  storico]. 

1090.  Nrh4  —  XXV,  6,  1901.  —  Touchard  G.,  Un  publieiste  italien 
nu  X  Vili  siècU  :  Filangieri  et  la  «  scienee  de  la  legislation  »  [Continua- 
zione e  line,  cfr.  J^sl,  1902,  sp.   n.  256]. 

1091.  Tr.  —  V,  7-8,  1902.  —  Ravanelli  €..  Un  interdetto  per  una 
polemica;  Contributo  per  una  storia  di  Girolamo  Tartarotti  e  i  suoi 
tempi  [L*abbate  roveretano  aveva  negato  che  S.  Cassiano,  martire  d' Imola, 
fosse  stato  vescovo  di  Sabbiona  e  fondatore  della  Chiesa  di  Bressanone; 
la  polemica  fu  lunga  e  vivace;  il  7  maggio  1761,  mentre  il  T.  era  mori- 
bondo, d'ordine  del  Vescovo  fu  interdetta  la  lettura  degli  scritti  incriminati, 
e  questi  bruciati  per  mano  del  boia  sulla  piazza  di  Trento  ;  nò  bastò 
la  morte  del  T.  a  troncar  lo  scandalo.  Con  6  doco.  in  appendice]. 

1092.  RsC.  —  S.  3,  X,  6-7,  1902.  —  Morisani  C,  Divergenxe  tra  il 
protopapa  Daynoto  e  i  canonici  della  collegiata  [Premesse  notizie  sull'ori- 
gine e  autorità  del  protopapa,  narra  un  aneddoto  del  1780], 

1093.  Tr.  —  V,  1,  1902.  —  Pasini  F.,  Ancora  del  Ca-gliostro  nel 
Trentino  [Spigolature  da  storiografi,  lettere,  etc.  degli  anni  1788-1789], 


6.  PERIODO  DELLA  RIVOLUZIONE  FRANCESE  (1789-1815). 

1094.  RLi.  —  XXrV,  3,  1902.  —  Garello  Cantoni  A.,  La  principessa 
di  Lamballe. 

10ì»5.  BaD.  —  S.  4,  XV,  1901  (19C^2).  —  Prudhomme  A.,  Les  opinions 
sfw^esftive-s  d'un  gentilhomme  Sc^oyard  sur  la  J^évolution  Fran^aise 
d'après  des  leftres  inédites  du  marquis  Alexis  Costa  [Dal  1788  al  1792]. 


Digitized  by  LjOOQIC 


408  SPOGLIO  DBl  PKBIODICI 

1090.  Tr.  —  V,  1-2,  1002.  —  Tornasi  L.,  Per  la  storia  economica  del 
Trentiìio  [L*A.  pubblica  3  documenti  :  P  del  1772,  ardito  prodotto  di  estin- 
zione del  debito  pubblico,  2*  del  1782,  provvedimenti  dell'Autorità  conso- 
lare di  Trento  contro  il  lusso,  3*  del  1797,  Bancarotta  della  magnifica 
comunità  di  Trento  causata  dall'invasione  francese]. 

1097.  BaD.  —  S.  4,  XV,  1901  (1902).  —  Perreaa  J.,  L'arméedela 
première  république  sur  la  frontière  des  alpes  [Dal  1792  al  1796]. 

1098.  RNa.  —  II,  4,  1902.  -—  Franciosi  P.,  La  corrispondefixa  dei 
signor  Povxi-Stoffi  agente  provvisorio  di  S,  Marino  in  Bologna  nel  1796 
[Dirette  al  1®  console  della  Rejmbblica  Sammarinese,  l'A.  ne  pubWica  una 
scelta]. 

1099.  RNa.  —  li,  4,  1902.  —  Pelissier  L.  G.,  Satire^  Vénitietines 
eontre  Bonaparte  [Nel  179f3]. 

1100.  RA.  —  XVll,  5,  1902.  —  PeUegrini  A.,  Cento  dal  1796  al  ISKi 
[Pubblica  una  piccola  cronaca  di  Luigi  Antonio  Barbieri,  barbiere,  il  «juale 
narra  le  vicende  della  cittadina  sulla  sinistra  del  Reno  in  provincia  di 
Ferrara  durante  i  trambusti  rivoluzionari]. 

noi.  BdsU.  —  Vili,  3,  1902.  —  Bellucci  A.,  Im  xecea  di  Terni 
[A  differenza  delle  altre  città  dell'Umbria  T.  non  ebbe  una  zecca  che  dopo 
la  pace  di  Tolentino.  In  apiKjndice  quattro  documenti  del  1797], 

1102.  RRa.  —  II,  4,  1902  —  Baillen  P.,  Bericht  Luchesini's  liber 
sein  erstes  Zusamvientreffen  mit  Napoleon  in  Bologna  28  februar  1797 
[T^'inviato  di  Prussia  a  Vienna,  neiroccasione  d'un  viaggio  in  Italia  in  un 
colloquio  con  N.  avrebbe  commesso  indiscrezioni  dannose  aU'Austóa  che  lo 
fece  richiamare  ed  egli  si  giustifica  in  un  rapporto  al  suo  sovrano  pubbli- 
cato dall' A.]. 

1103.  Rhem.  —  IV,  1902,  janvier.  —  M.,  Éttides  sur  la  campagne 
de  1799  [(Continuazione)^  VI.  Il  generale  Joubert  al  quartiere  generale  di 
Milano  (nov.  1798):  condizioni  della  Repubblica  Cisalpina  e  deiresercito 
d'Italia,  rinforzato  da  milizie  venute  dalla  Svizzera  e  dal  Reno,  ma  da  cui 
si  stacca  il  corpo  di  Roma;  il  Joubert  ottiene  pieni  poteri.  VII.  La  rottura 
delle  ostilità  e  le  misure  prese  dal  Joubert  e  dal  Championnet  di  fronte 
alla  marcia  dei  napoletani  su  Roma,  la  quale  produsse  grande  impressiono 
a  Parigi  e  a  Eiastad  sul  congresso  :  occupazione  del  Piemonte]. 

1104.  L.  —  II,  1,  1902.  —  D'Ancona  A.,  La  Toscana  nel  1799.  Dai 
carteggio  di  due  gentildonne  [La  corrispondenza  della  marchesa  Maddalena 
Frescobaldi  madre  di  Gino  Capponi,  fa  riscontro  alle  notizie  date  nelle 
«  Lettres  de  mad.  Reinhard  à  sa  mòre  >  testé  edite  a  Parigi  dalla  baronessa 
Wimpffen]. 

1105.  RA.  —  XVII,  7,  8,  10,  1902.  —  Fera  L.  e  de  Chiara  S.,  In 
episodio  del  1799  con  documenti  [N.  16  documenti  riguardanti  Cosenza]. 

1106.  RA.  —  XVII,  7-8,  \W2.  —  ^ev9\9Lmn,.  Alcuni  ricordi  politici 
nella  massima  parte  abruxxesi  al  cndere  del  XV HI  e  principio  del 
XIX  secolo  [Continuazione,  cfr.  Rsl.  1902,  sp.  n.  809.  Divisione  repubblicana 
del  continente  napoletano,  21  piovoso,  anno  7  disposta  dal  generalo  Cham- 
pionnet modellata  su  quella  di  Francia;  altri  documenti  sul  dipartimento 
della  Pescara  e  del  Sangro.  Piano  di  un'Amministrazione  provvi.<«5ria  di 
giustizia  pei  tribunali  dei  dipartimenti  e  giudici  dei  Cantoni  ;  pro<^?lania  di 
amministrazione  e  pubblica  sicurezza]. 

1107.  RRa.  —  II,  4,  1902.  —  Cesarini  Sforza  L.,  Carmeti.  t'irò 
eximio  Pantaleoni  Bonaparte  etc.  olim  ejcereitus  gallorum  duci  strenuis- 
simo  nnnc  Galliae  totiu^  consuli  supremo  dicatum  [Da  un  nis.  della 
biblioteca  di  Rovereto]. 


Digitized  by  LjOOQIC 


rCBlODO  DKLLA   RIVOLUZIONE   FHANCKSB  4(^9 

1108.  Sxx.  —  I,  1,  1902.  —  Cento  anni  ^ono.  Con  14  illusi rax ioni 
tolte  da  rare  stampe  antiche  e  medaglie  [Rievocazioni  di  Napoleone,  Pio  VII, 
Ludovico  d'Etruria,  etc.  etc.]. 

1109.  Rb/.  —  1902,  25  gennaio.  —  Gaitray  J.,  Il  y  a  un  siede: 
Bonaparte  présidcnt  de  la  République  italienne. 

Ilio.  HUa.  —  I,  2  e  8,  1901-1902.  —  Brotoiine  L.,  Madeliii  L., 
L'aefe  de  naissance  de  Fouché  [Duo  documenti  contrad ice n tisi  del  1754  e 
del  1759]. 

UH.  RPrt.  —  IX,  m  0  IV,  12,  13,  1902.  —  All>ert  31.,  Napoléon 
et  le  thédtres  populaires. 

1112.  Rllrt.  —  U,  4,  1902.  —  Fa  varo  A.,  Napoleone  e  il  processo 
di  Galileo  Documenti  dello  vicende  del  codice  Vaticano  contenente  il  pro- 
cesso di  G.  trasportato  in  Francia  e  della  proposta  della  stampa  del  mede- 
simo fatta  ed  accettata  da  Napoleone  nel  1811  e  1812]. 

1113.  Zbf.  -  V,  1,  1901-2.  —  Htiimckn  H.,  Napoléon  I  als  Bibliophile 
(X.  raccolse  la  sua  prima  biblioteca  come  generale  nel  1798,  dopo  il  ritorna 
dalla  guerra  d^Italia;  egli  fu  sino  alla  fine  della  vita  amatore  e  raccoglitore 
di  libri  0  volle  averne  anche  durante  le  campagne  con  se]. 

1114.  RPa.  -  IX,  VI,  22,  1902.  —  Conard  P.,  Napoléon  et  le» 
eocatiqns  militaires  [Dal  1804  al  1812  crea  una  casta  militare  ;  TA.  tratta 
doirordinamento  delle  scuole  militari  e  della  distribuzione  dei  gradi]. 

1115.  RRa.  —  I,  2,  1901-1902.  —  Welschinger  H.,  A  propos  du 
^  pori  feti  ille  du  Due  fi' Girante  *  [Circa  la  pubblicazione  del  Lumbroso 
ndla  Grande  Revuo  1901]. 

UU).  C.  —  CLXXI,  1902,  25  maggio,  10  agosto,  10  e  25  dicembre.  — 
Mathìea,  Le  Concordai  de  ISOl:  111.  Le^  négociations  et  le  première^ 
discussion.  IV.  Les  premiers  projets.  Eehec  de  Spina  [Ofr.  Rsl.  1902,  sp. 
n.  811:  Tratta  della  parto  sostenuta  dall'Abate  Bernier;  della  resistenza  della 
corte  di  Roma  a  domandare  le  dimissioni  dei  vescovi,  pretesa  dal  primo  consolo, 
il  quale  recò  al  Gallicanismo  un  colpo  moitale.  -  §  IV.  Da  novembre  a 
dicembre  1800  i  negoziati  furono  condotti  tra  Spina  e  Bernier  relativamente 
ai  beni  ecclesiastici,  al  numero  delle  diocesi,  al  patronato  del  governo,  al 
giuramento  della  costituzione  ;  soltanto  per  la  5*  redazione  ottenne  lo  Spina 
di  mandarne  copia  al  Papa  ;  frattanto  fu  nominato  plenipotenziario  a  Roma 
il  Cacault.  Costui,  dopo  la  partenza  del  Consalvi  ebbe  una  missione  conci- 
liativa: TA.  la  seguo  passo  passo  insieme  agli  atti  del  Consalvi,  dello  Spina^ 
di  Bernier  e  di  Talleyrand]. 

1117.  Rrr.  —  1902,  10  nov.  —  Ijes  préliminaires  du  concordai  1801 
[1**  Lettere  a  Msgr.  Pisani,  vescovo  di  Vence  por  domandargli  Taccettazioue 
della  costituzione  civile  del  clero  cui  rispose  negativamente,  1790;  2*  Due 
lettore  dello  stesso  vescovo  all'abbate  J.  P.  Isnard  a  Torino  (11  aprile  e  12 
settembre  1801  )  con  considerazioni  sul  concordato]. 

1118.  HUa,  —  I,  3,  1902.  —  A.  L.,  Trois  documents  du  general 
Lasalle  [Riguardanti  il  soggiorno  in  Italia  (1801)]. 

Ilio.  Mi  —  1902,  1  novembre.  —  K^h^rtìG,,  Les  Cisnlpins  à  Lyon 
en  1802  [Studia  i  preliminari  della  Consulta  di  Lione,  grincidenti  di.  viaggio 
dei  deputati,  la  loro  installazione  a  Lione,  l'arrivo  di  Talleyrand  il  29  die. 
1802,  la  votazione  della  costituziQne  della  Repubblica  Cisalpina  modellata 
sulla  francese  dell'anno  VIII;  l'entnitii  di  Bonaparte  eletto  i)oi  non  senza 
qualche  opposizione  presidente,  e  lo  scioglimento  deirasseml)lea]. 

1120.  Ruta.  —  XXXV,  10,  1902.  —  Marchese  C,  L'ammiraglio 
Nelson  alla  Maddalena  e  la  marina  sarda  di  quei  tempi  [Pubblica  alcune 


Dìgitized  by 


Google 


410  SPOGLIO  DEI   PIBlODia 

lettore  del  Nelson  e  del   8uo  segretario   particolare  A.  J.  Scott  al  coman- 
dante Sardo,  Millerii-e.  governatore  delle  isole  intermedie  alla  Sardegna  e 
alla  Corsica  :  sono  documenti  di  relazioni  cortesi  durante  il  soggiorno  dolla 
^  flotta  in  quel  punto  strategico  importante  durante  Tanno  ìbO^]. 

1121.  nUa.  —  I,  2,  1901-1002.  -*  De  Felici  J.,  Ade  de  décès  iwéit 
de  L.  K,  D.  Ledere  fUs  de  la  Princesse  Paullne  viort  à  Frascati  en  1804. 

1122.  HUa.  -  U  2,  1901-1902.  ~  Sforxa  U  ,  DerrtUe  MaléckarU 
chargé  d'affaires  de  France  à  Lucque^  [Dispacci  23  tra  il  4  messidoro  e 
il  15  fruttidoro,  anno  XI Ij. 

1123.  RNa.  —  IL  4,  1002.  —  Croce  B.,  //  primo  reggimento  dei 
cacciatori  napoletani  nelle  guerre  del  Tirolo  e  di  Catalogna,  1809-1810 
[Rapporto  del  generale  Desvernois]. 

1124.  RNa.  —  I,  3,  1902.  —  Ij€  dirorce  de  Xapoleon.  Lettre  du  car- 
dinal Fesch  [Riproduce  il  documento  pubblicato  dal  Dudon,  col  raffronto 
del  processo  verbale  della  deliberazione  della  Commissione  ecclesiastica 
(26  die.  ISOO),  della  testimonianza  del  cardinale  Fesch  davanti  airufficia- 
lità  diocesana  (0  gennaio  1810.)  e  della  lettera  dello  stesso  Cardinalo 
all'abbate  Courbon,  vicario  generale  di  Lione  (8  gennaio  1810  j]. 

1125.  RNa.  —  L  3,  1002.  —  Welschinger  H.,  Le  cardinal  Fesch  et 
le  dirorce  de  Xapoleon  [Conclude  dalKesame  della  questione  che  Nai)oleone 
per  rannullamento  del  matrimonio  i-eligioso  con  Giuseppina,  celebrato  segna- 
tamente dal  Cardinale  Fesch  il  1*  die.  1804,  avrebbe  dovuto  ricorrere  al 
Papa  che  teneva  relegato  a  Savona  e  di  (5ui  temeva  la  sentenza  ;  rufBcialità 
di  Parigi,  cui  si  appellò  N.,  non  era  comp(»tente  in  materia:  rargomenti» 
che  l'Imperatore  fosse  stato  sorpreso  o  violentato  pel  consenso  del  matri- 
monio del  1804  fu  immaginato  nel  1810  da  compiacenti  davanti  al  Senato  cbe 
non  aveva  facoltà  di  sciogliere  il  legame  civile  e  in  seno  all'ufficialità  di 
Parigi  che  non  poteva  distruggere  il  legame  religioso,  onde  il  Cardinal»» 
Fesch  «  il  vescovo  delPImperatore  »  davanti  all'ufficialità  non  mono  che  al 
consiglio  ecclesiastico  si  mostrò  di  una  debolezza  e  duplicità  deplorevoli,  quaU 
doveva  poi  rivendicare  più  tardi  con  una  condotta  veramente  episcopale]. 

,      1126.  nUa.  —  n,  4,  1902.  —  Dndoii    P.,    Le   divorce  de    Xapoleon 
[Risposta  al  Welschinger]. 

1127.  HUa.  —  IL  4,  1902.  —  Alfonso  Lamarmora,  Xapoleone  e 
Gino  Capponi  [Un  giudizio  del  Lamarmora  su  N.  e  un  colloquio  di  G.  C. 
coir  Imperatore  dei  Francesi  nel  1813]. 

1128.  CraB.  —  LXVHI  (S.  5,  IX),  3,  1899.  ~  Maere  R.,  Aa  cor- 
respondance  du  cardinal  /Raphael  Maxio  aux  arehices  du  Royaume  à 
Bruxelles  [Riguarda  la  Storia  d'Italia  pel  periodo  della  rivoluzione  francese; 
accompagnò  il  Caprara  a  Parigi  (1801)  e  il  Consalvi  a  Vienna  (  1814-15)1. 

1129.  Sxx.  —  L  4,  1902.  —  Soldani  V.,  L'isola  impero:  Napoleone 
all'isola  d'Elba. 

1130.  RNa.  —  L  3,  1902.  —  Documents  inédits  sur  Varrestaiion  et 
Vemprisonnement  de  Lucien  lionaparte;  juillet-septembre  1815  [Tredii-i 
documenti  dati  integralmente,  riguardanti  la  condotta  del  Bubna  e  quelb 
di  Vittorio  Emanuele  I  riguardo  al  detenuto  della  cittadella  di  Torint^. 


7.  PERIODO  DEL  RISORGIMENTO  ITALIANO  (1815-1900). 

1131.  Rma.  —  XXXV,  11,  1902.  —  Manfredi   C,   La   civiltà   e  la 
guerra  [Con  accenni  alle  guerre  del  sec.  XIX]. 


Digitized  by  V^OOQIC 


PKBIODO   DEL   KISOKGIMENTO  ITALIANO  411 

1132.  Ruta.  —  XXXV,  3,  11»02.  —  Rota  G.,  L'  architettura  navate 
giurante  il  ser.  AVA'. 

1133.  Rmcr.  —  XXXV,  G,  HK)2.  —  Bonomo  Q.,  Le  armi  subacquee 
nel  sec.  XIX. 

1134.  L.  —  U,  8,  1902.  —  Tre  poeti  stranieri  amici  d'Italia  [Goethe, 
I^ngfellow,  Hugo], 

1135.  Zbf.  —  V,  ti,  1901-2.  —  Schmidt  R.,  Die  Baedeker  [Per  il 
primo  centenario  della  nascita  di  Carlo  B.]. 

1136.  AT.  —  XVll,  2,  11K)3.  —  Moro  G..  Oiorinexxa  e  studi  di 
Giovanni  Prati  [Da  un  volume:  I.  Primi  anni,  1814-1825;  li.  Primi  studi, 
matrimonio  del  poeta,  1825-34:  UE.  Il  P.  studente  a  Padova  non  laureato 
<con  docc.  inediti  sulla  vita  universit.,  1^34-39):  IV.  Il  P.  a  Milano,  1839-43]. 

1137.  C.  —  CLXXI.  1902.  25  giugno.  -  Richemont,  La  Franee  et 
le  Saint-Siège  en  IH15  [Sulla  scorta  dei  dispacci  inediti  del  Consalvi  da 
Parigi  alla  vigilia  del  Congresso  di  Vienna  studia  le  trattative  riguardo  agli 
articoli  organici  per  il  ristabilimento  del  Concordato  di  Francesco  I  e  la 
lestituzione  d'Avignone  e  Carpentras], 

1138.  RNa.  —  I.  3,  1902.  —  Lemmi  F.,  Ija  re»titi4xione  delle  opere 
■d'arte  trasportate  in  Francia  durante  la  Repubblica  e  V Impero  [Sei  do- 
•cumenti  del  1815  tratti  dal  a  Foreign  Office  ». 

1139.  RA.  —  XVH,  7-8,  1902.  —  Castagna  N.,  /  deputati  al  Par- 
lamento Sapolitano  del  IH20  e  1821  [Xe  dà  Pelenco  ufficiale,  escludendone 
^li  intrusi  dagli  storici,  e  «quindi  tratta  della  famosa  protesta  del  23  marzo 

1821  contro  l'invadere  dei  tedeschi]. 

1140.  L.  —  Ih  K  1902.  —  Liizio  A.,  //  processo  Peli ico- Ma ran celli 
secondo  gli  atti  ufficiali  segreti  [Rivela  la  spensieratezza  prima  di  M.  e  come 

la  diversa  tattica  di  difesa  seguita  poi  da  lui  e  dal  P.  nel  processo  portasse  i  duo 
amici  a  danneggiarsi  reciprocamente.  M.  aveva  fatto  incredibili  sforzi  per 
salvare  con  suo  "danno  i  compagni,  e  Pellico  stava  per  essere  rimesso  in  libertà, 
quando  sopravvenne  l'ordine  che  lo  deferiva  alla  Commissione  speciale  di 
Venezia  ;  allora  la  seducente  astuzia  del  Salvotti,  le  deposizioni  del  Ijaderchi  e 
di  Angelo  Canova,  le  delazioni  di  Carlo  Castiglia  svelarono  ogni  cosa  :  infine 
^'aggiunse  la  famósa  confessione  dettata  dall'animo  generoso  di  P.  straziato 
per  la  resistenza  alla  propria  coscienza  e  alla  veritìij. 

1141.  AtIsF.  —  XIII,  1901.  —  AntoìinìF,,  Memoria  autoapologetica 
di  F....  lì....  ferrarese^  commissario  geìierale  di  polizia^  18 13" i8S3  [Con 
una  prefazione  in  cui  l'A.  ritesse  brevemente  la  biografia  del  B....giàde- 
juagogo  e  caldo  propugnatore  dt'lle  idee  rivoluzionarie,  poi  dèi  liberali  fio- 
rissimo pei-secutore  al  servizio  del  Pontefice,  con  particolare  riguardo  ai  fatti 
-del  1831  e  \m-appendice  di  docc.  d'  archivio  sugli  spiriti  liberali  nelle 
romag ne  sotto  il  pontificato  di  Cìregorio  XVI]. 

1142.  NrA.  —  VII,  3.  1902.  —  Papers  of  Sir  Charles  R.  Vaughan 
1825-1835. 

1143.  nUa.  —  I.  2,  1901-1902.  —  Jaiiin  J..  Les  Bonaparte  en  exit: 
Jja  princesse  Mathilde  Bonaparte  en  1838. 

1144.  RL/.  T-  XXIV,  4.  1902.  —  Isola  J.  G.,  Diario  dei  fatti  occorsi 
dn  Genova  negli  anni  1847'48'40. 

1145.  Rb/.  —  1902,  12  luglio.  —  Maret  M.,  Un  salon  sous  Louis 
Philippe.  La  princesse  de  Belgiojoso  \\a\  cosi)iratrice  milanese  del  1848 
fu  prima  in  Francia,  ammirata,  adorata  dalla  miglior  societìi  parigina;  si 
fe<;e  amare,  senza  riamare,  da  Heine  e  Musset]. 


Digitized  by 


Google 


412  SPOGLIO  DEI   PERIODICI 

I14G.  Co.  —  IV,  6,  1902.  —  Spezi  P.,  La  settimana  santa  d*  una 
volta  a  Roììia  fl^er  la  storia  dei  costumi  pontificii  e  po|)olari  nella  prima 
metà  del  secolo  XIX]. 

1147.  L.  —  li,  6,  1902.  —  Lazio  A.,  Il  primo  amore  di  Ippolito 
Nievo  [Matilde  F.:  l'A.  da  un  epistolario,  che  s'arresta  al  1850  e  di  cui 
riporta  alcune  lettere,  spigola  notizie  sulle  vicende  di  ciueir  amore  che  si 
affievolì  prima  della  morte  del  P.]. 

1148.  RH.  —  XVII,  10,  1902.  —  Grossi  T.,  Tommaso  Grossi,  notaio: 
un  rogito  per  Alessandro  Manx^ni  [Anno  1851 J. 

1149.  Or.  —  1902,  1  maggio.  —  Ricard  L.,  Trois  m-ois  d'empire 
{27  avril'26  juiUet  1859).  Campagne  rf'/to/ec  [Frammento  di  giornale  del 
generale  de  Ricard  con  episodi  raccolti  indirettamente  sulla  campagna  :  nota 
la  discordia  dei  comandanti  e  T insufficiente  preparazione  favorite  solo  dalla 
incapacità  dei  comandanti  Austriaci]. 

1150.  flIPa.  —  IX,  V,  19,  1902.  —  DragomiroY,  I^es  cames  des  revers 
autrichiens  en  1859  [Ricerca  tali  cause  nel  sistema  politico  e  militare 
austriaco  che  confronta  col  sistema  francese  affatto  opposto  e  più  liberale]. 

1151.  BaD.  —  S.  4,  XV,  1901  (1902).  —  Crozals  J.,  Napoléon  IH 
et  les  forts  de  Lesseillon  d'après  des  publieations  italiemies  {Tratta  le 
condizioni  segrete  fatte  dalla  diplomazia  sarda,  durante  le  negoziazioqi  per 
l'annessione  di  Nizza  e  Savoia,  circa  la  distmzione  del  forte  Carlo  Felice 
a  Lesseillon  e  degli  obblighi  di  lealtà  politica  della  Francia  iiel  rifortificare 
quei  luoghi]. 

1152.  RA.  —  XVII,  12,  1902  —  Pace  C,  /  caduti  al  Volturno,  1800. 
Ricordo  abruxxese  [Due  abruzzesi  Alessandro  Romualdi  e  Luigi  Angelozzì 
caddero  in  quella  giornata]. 

1153.  RA.  —  XVII,  9,  1902.  —  Di  Pretoro  L.,  Federico  Salomone  e 
la  campagna  romana  del  1867  nell'Abruxxo  [Nato  in  Chieti  nel  1825: 
combattè  nel  1848  come  volontario  in  Lombardia,  esule  dopo  la  caduta  di 
Venezia,  nel  1860  comandante  dei  carabinieri  nella  provincia  d'Avellino* 
disertore  nel  1862  per  seguire  Garibaldi;  prigione  ad  Aspromonte  sfuggi 
alla  fVioilazione,  organizzò  nel  '66  un  reggimento  di  volontari  :  l'A.  narra 
sui  docc.  intercalati  al  testo  la  parte  importante  del  S.  a  organizzare  nel 
1867  neir Abruzzo  la  spedizione  romana  e  poi  dopo  l'arresto  di  Garibaldi 
come  capo  (con  Menotti  e  Fazzari)  della  colonna  che  penetrò  nel  I^zio; 
deputato  in  parecchie  legislature;  f  1884]. 

1154.  C.  —  CLXXl,  1902,  10  gennaio.  —  Morgins  L.,  Rossini:  sa 
corre-spondance  [Sulla  scorta  della  corrispondenza  rifa  la  biografia  del 
compositore] . 

1155.  HLi.  —  XXIV,  2,  1902.  —  Ravenna  G.  M.,  //  eenteìiario  di 
N.   Tommaseo, 

1156.  RL».  -  XXIV,  6,  1902.  —  Pellegrini  F.,  Niccolò  Tommaseo 
[Discorso]. 

1157.  Aga.  —  N.  S.,  IX,  1,  H)02.  —  Brugi  B.,  Le  opere  minori  di 
Filippo  Serafini, 

1158.  Js.  —  1902,  aprile,  sett.,  nov.  —  Derenbonrg  H.,  Correspon- 
dance  de  Michele  Amari  [A  proposito  della  pubblicazione  del  d'Ancona 
rifa  la  biografia]. 

1159.  RA.  —  XVII,  3,J002.  —  Castagna  N.,  Coti p<jr«a^<oiit  storiche 
e  letterarie  con  Cesare  Canta  [Pubblica  lettere  dirette  dal  Cantù  all'A. 
riguardanti  specialmente  appunti  alla  «  Cronistoria  dolPIndipendenza  Ital.  »J. 

1160.  RP«.  —  XIX,  5,  1902.  —  Mnciacda  F.,  Poche  lettere  inedite 


Digitized  by 


Google 


PERIODO  DEL   BI80BG1MBNT0   ITALIANO  413 

4i  a,  B.  Niceolini  ad  Antonio  Ranieri  [Sono  9  lettere  tutte  del  1843  e 
^'cttiino  luce  sulle  relazioni  passate  tra  il  P.,  T Amari  e  il  Ranieri  special- 
mente intorno  allo  studio  loro  sulla  storia  d'Italia], 

1161.  RPa.  —  IX,  II,  7,  1902.  —  Billot  A.,  Lea  dehuts  d'une  am- 
òassade  [Quella  del  Billot  a  Roma  presso  il  Quirinale  dopo  la  morte  del 
Mariani  nel  1890,  il  quale  lasciava  sul  tappeto  importantissime  imprese]. 

1162.  L.  —  II,  5,  1902.  —  Negri  G.,  La  battaglia  di  Abha  Garima 
JA  proposito  del  volume  del  Bourelly  che  contraddice  nello  parti  più  favo- 
revoli al  Barattieri]. 

1163.  RPa.  —  IX,  II,  5,  1902.  —  Lei*oy-Beaii]ieu  A.,  Le  jubilé  de 
IJon  Xni  [Paragona  l'opera  ventici nquenaria  di  Leone  XIII  con  quella 
di  Pio  IXj. 

1164.  Tr.  —  V,  7-8,  1902.  —  Moschen,  Discorso  in  occasione  del- 
l'inaugurax  ione  del  monumento  a  Canestrini  a  Trento  [Ri tesse  la  necro- 
logia del  natui-alista  che  illustrò  per  un  trentennio  l'università  di  Padova], 

1165.  Tr.  —  V,  3,  1902.  —  Menestrina  F.,  //  prof.  Gabriele  Fio- 
rentini [Deiruniversità  di  Innsbruck;  nato  a  Borgo  di  Valsugana  nel  1844, 
morto  nel  1893]. 

1166.  RP«.  —  XIX,  8,  1892.—  Aldo,  Nicolò  de  Nicolò  [Il  deputato 
Barese  era  nato  nel  1851]. 

1167.  AdsF.  —  XIII,  1901.  —  Commemora X iòne  di  Anton  Francesco 
Trotti  [f  2  settembre  1901]. 

1168.  Co.  —  IV,  22,  1902.  —  ò'.  Km.  il  Cardinale  Gaetano  Aloisi- 
Masella  [Era  nato  di  famiglia  patrizia  a  Pontecorvo  il  30  sett.  1826  :  brevi 
cenni  biografici]. 

1169.  Mas.  —  S.  4.  Vili,  IX,  1902.  —  Borson,  Notice  nccrohgique 
sur  le  general  Ménabréa  marquis  de   Val-Dora  [È  una  larga  biografia], 

1170.  MaS.  —  S.  4,  IX,  1902.  —  Borson,  Notice  nécrologique  sur 
le  contre-amiral  Victor  Arminjon,  ISSO-LSy?  [I/ilhistre  marinaro  italiano 
era  oriundo  di  Savoia]. 

1171.  L.  —  II,  9,  1902.  —  Novati  F.,  Gaetano  Negri. 

1172.  L.  —  II,  4,  1902.  —  Cipriani  O.,  L'esploratore  Casati. 

1173.  Qi*.  —  1902,  1  settembre.  —  Mercn  H.,  La  France  et  l'Italie 
aprèji  le  renouvellcìnent  de  la  triple  alliance  [Studia  fa  formazione,  il 
carattere  e  le  conseguenze  della  triplice  in  senso  italofilo]. 

1174.  L.  —  II,  8,  1902.  —  Medin  A.,  La  morte  del  Re  buono  nei 
poeti  del  popolo. 

Carlo  Contessa. 


Digitized  by 


Google 


III. 

LIBKI  RECENTI  DI  STORIA  ITALIANA '^^ 


1.  STORIA  GENERALE. 

A.  Nnmismatioa,  sigillografia,  gallerie  a  musei, 

bibliografia»  arobivii,  indici,  misoallanaa. 

409.  *  Ambroaoli  S.,  La  x,ecca  franco-italiana  di  CharUciUe  o  Garlopoli^ 
In-8,  p.  4.  Milano,  L.  F.  Cogliati,  1903. 

410.  Candiani  G.,  Memorie.  Id-8,  p.  xvi-297  e  ritr.  Milano,  Uoeplì,  1902. 

411.  *  Celaiii  E.,  Indice  generale  del  Bullettino  di  archeologia  e  storia 
Dalmata.  Voi.  1-xxin,  anni  1878-1900,  I11-8,  p.  vi-188.  Prato,  Già- 
chetti  figlio  e  0.,  190,S. 

412.  *  Giorno  G.,  Indici  per  notne  d'autore  e  per  materia  delle  pubbli- 
caxioni  sulla  storia  medioevale  itoÀia/na  raccolte  e  recensite  da  Carlo 
Cipolla  (1890-1898).  ln-8,  p.  4^7.  Venezia,  F.  Visentini,  1903. 

413.  Gnecchi  P.  e  Gnocchi  E.,  Guida  numismatica  universale.  In -16"» 
p.  x\-^V2.  Milano,  Hoepli,  1903. 

414.  Gnecchi,  Roman  coins.  In-8,  p.  220,  avec  fig.  Macon,  Protat  fròrcs,  1903. 

415.  Gttardttcci  T.,  Studi  e  ricordi  con  prefazione  di  U.  Pesci.  In-16, 
p.  vm-397.  Torino,  Roux  e  Viarengo,  1903. 

416.  *  Jatta  A.,  L'opera  della  commissione  provinciale  di  archeologia  e 
storia  patria  di  Bari  nel  ventennio  1882^1902.  Bari,  Laterza  e  figli,  1903. 

417.  La  Mantìa,  G.,  Indice  generale  deW Archivio  storico  siciliano.  In-8, 
p.  vni-151.  Palermo,  Era  Nova,  1902. 

418.  Lasteyrie,  Bibliographie  den  travaux  historiques  et  arehéohgique^ 
publié.'ì  par  Ics  socìétés  savantes  de  la  France.  In-4,  p.  201  à  400. 
Paris,  Leroux,  1903. 

419.  Mandatari  3L,  Saggi  critici.  In-16,  p.  152.  Città  di  Castello,  Lapi,  1903. 

420.  *  Miscellanea  di  storia  italiana.  3*  serie.  Tomo  Vili.  In-8  gr.,  p.  xix, 
.500.  Torino,  Bocca,  1903. 

421.  *  Miscellanea  di  studi  critici  edita  in  onore  di  Arturo  Graf,  In-4, 
p.  850.  Bergamo,  Istituto  d'arti  grafiche,  1903. 

422.  Nani  A.,  Medaglioni  estensi.  In-8,  fig.,  p.  vm.  Ferrara,  Bresciani,  1902. 

423.  *  Patracco,  Alessio,  Pivano,  Battaglino,  Colombo,  Gabotto,  Gar- 
bonelli.  Miscellanea  VcUdostana.  In-8,  p.  LXxxvin-423.  Pinerolo. 
Ch  iantore-Masca  rolli ,  1 903 . 


(1)  I  libri  segnati  con  asterisco  (*)  furono  mandati  alla  Rivisfay  e  saranno, 
argomento  di  sjìeciale  recensione  o  nota  bibliotrrafica. 


Digitized  by 


Google 


■*TMt*'  «^ 


8T0B1A   GENBBALM  415 

424.  *  Per  una  relazione  sulla  galleria  dei  quadri  nel  museo  eicieo  di 
Padova.  In-S,  p.  15  (Estr.  dal  Boll,  del  Museo  civ.  di  Padova,  V,  11-12). 

425.  *  Rizzoli  L.,  /  s  gilli  del  museo  Bottacin  IX.  In-8,  p.  25,  con  3  tav. 
Padova,  Soc.  cooper.  tipogr.,  1903. 

420.  Sol  E.,  Arrhices  ombriennes  :  les  archioes  Oddi  Baglioni  de  Pérouse. 
In-S,  p.  40.  Perugia,  Unione  tipogr.  cooper.,  1903. 

B.  Storie  generali,  del  diritto,  del  papato,  d'Italia, 

di  regioni  o  Stati, 
delle  lettere,  dell'arte,  di  istitaaioni  italiane. 

427.  Accame  P.,  Xotixie  e  documenti  inediti  sui  templari  e  gerosolimi- 
tani in  Liguria.  In-8,  p.  14(3.  Finalborgo,  Rebbaglietti,  1902. 

428.  *  Bonomelli  G.,  Dal  Piccolo  S.  Bernardo  al  Brennero.  In-IG^ 
p.  xvi-501.  Milano,  L.  F.  Cogliati,  1903. 

429.  *  Calvi  E.,  Tavole  storiche  dei  comuni  italiani:  Parto  I.  Liguria 
e  Piemonte.  In-8,  p.  vin-74.  Roma,  Loescher,  1903. 

430.  Clccaglione  F.,  Manuale  di  storia  del  diritto  italiano.  Voi.  I.  In-8^ 
p.  xn-482.  Milano,  Vallardi,  1903. 

431.  Chevalier,  Rome  et  ses  ponti fes.  In-4,  p.  399  aVec  grav.  Tours,. 
Marne  et  fìls. 

432.  Crino  S.,  Distribuzione  geografica  degli  uomini  insigni  della  Sicilia^ 
In-8,  p.  117  e  5  tav.  Palermo,  Reber,  1902. 

4.33.  I>assori  C,  Opere  e  operisti;  dix,ionario  lirico.^  1541-1902.  In-8, 
p.  979.  Genova,  Istituto  Sordomuti,  1903. 

4.34.  Diari  G.,  Cenni  storici  sulla  farmacia  veneta  al  tempo  della  repub- 
blica, In-8,  3  fase,  p.  34,  54,  27,  3  tav.  Venezia,  Società  M.  S.  Or- 
fanotrofio,  1900-902. 

435.  Fami  L.,  Uegistri  del  ducato  di  Spoleto   della  serie  «  Introitus  et 

ejcitus9  della  camera  apostolica  presso  l'archivio  segreto  vaticano. 

In-8,  p.  349.  Perugia,  Unione  tip.  coop.,  1903. 
43*5.  Graevenitz   G.,    Deutsche   in   Rom.    Studien   u,    Skixxen  aus  li 

lahrhunderten.  Mit  Abbildgn.,  Rompldnen  u.  Stadtansiehten.  In-8, 

p.  xii-307.  I^ipzig,  E.  A.  Seemann,  1902. 
437.  Mendelssohn  H.,  Der  Heiligenschein   in   der   italien.  Molerei  seit 

Giotto.  III.  In-8,  p-,  23.  Berlin,  B.  Cassirer,  1903. 

4.35.  Moretti  A.,  Saggio  storico  delle  relazioni  letterarie  tra  Italia  e 
Francia.  In-8,  p.  vi-UO.  Cortona,  Tip.  socijile,  1902. 

439.  *  Wiess  B.  e  Pércopo  E.,  Storia  della  letteratura  italiana  dai 
primi  tempi  fino  ai  giorni  nostri.  15ma  disp.  Iu-8  gr,,  p.  ♦529  a  *)76. 
Torino,  Unione  tipogr.  editrice,  1903. 

C.  Comuni,  oastella,  istituti  munioipali,  chiese. 

440.  Amante  B.  e  Bianchi  R.,  Memorie  storiche  e  statutarie  del  ducato^ 
della  contea  e  dell'episcopato  di  Fondi  in  Campania  dalle  origini 
fino  a'  tempi  più  recenti.  In-8,  fig.,  p.  vii-480  e  3  Uw.  Roma^ 
Loescher,  1903.  . 

441 .  Beduzzi  L.,  Canossa  :  scene  storiche.  I  n-1 0,  p.  119.  Parma,  Battei ,  1902. 

442.  Bianchi  A.,  Ravenna  nella  leggerla  epica  tedesca.  In-8,  p.  15. 
Ravenna,  tip.  ravognana,  1903. 


Digitized  by  LjOOQIC 


416  LlBKl   RECINTI   DI   STOfiU   ITALIANA 

448.  Bollato  M.,  Trattati  speciali  aggiunti  alla  Storia  dei  Sette  Comuni. 
I11-8,  3  fase,  i>.  72,  06,  57.  Verona,  tip.  del  Seminario,  1902. 

444.  Cocchi  A.,  Le  chicle  di  Firenxe  dal  ser,  IV  al  se^,  XX.  Voi.  I. 
QuartierediS.  Giovanni,  In-8,  fijr., p.  296, 20 tav.  Firenze, Seeber,  1903. 

445.  Dafresne  D.,  Les  crypies  vaticane^.  In-8,  p.  132  avec  grav.  Paris, 
Desclée,  1902. 

446.  Ferrari  A.,  Monografia  storica  statutaria  del  castello  di  Rigomagno, 
terra  del  comune,  di  Siena,  In-8,  p.  112.  Rocca  S.  Casciano,  Ca]»- 
pelli,  1902. 

447.  *  Franciosi  P.,  Origine  e  vicende  del  Collegio-Conritto  Belluxxi 
nella  Repubblica  di  S,  Marino,  Jii-8,  ]>.  16.  Morciano  dì  Romagna. 
Perini,  1903. 

448.  *  Ghilini  G.,  Annali  di  Alessandria  annotati,  documentati  e  conti- 
nuati da  A.  Rossola.  Disp.  23-29.  ln-8.  Alessandria,  G.  M.  Piccone,  1903. 

449.  *  Gianetti  A.,  Trentaquattro  anni  di  cronistoria  milanese,  In-16, 
p.  xvi-471.  Milano,  L.  F.  Cogliati,  1903. 

450.  Guerra  E.,  Cenni  storici  di  Careno  e  del  suo  santuario.  lu-lf),  fig., 
p.  67.  Parma,  Ditta  Fiaccadori,  1902. 

451.  Moris,  Le  Sénat  de  Nicc  acant  1792.  In-8,  p.  141 ,  Nice,  Malvano,  1902. 

452.  Neri  A.,  Cenno  storico  artistico  della  chiesa  di  S.  Lucchese  presso 
Poggibonsi.  In-16,  p.  74.  Firenze,  tip.  Domenicana,  1903. 

453.  *  Pellegrini  A.,  Storia  di  Pieve  di  Cento  dal  1220  ai  giorni  nostri, 
In-8.  1».  165.  Lucca,  Pellicci,  1903. 


2.  ETÀ  PREROMANA  E  ROMANA. 
A.  SoaTly  topografia,  istituBloni  oompleasive. 

454.  Boxler,  Précis  de-s  institutions  publiques  de  la  Grece  et  de  Rome 
anciennes.  In-18,  p.  xxvti-423,  avec  fig.  Paris,  Lecoffre,  1903. 

455.  Caetani  Lovatelli  E.,  Ricerche  archeologiche.  In-16,  fìg.,  p.  22*.». 
Roma,  Loescher  e  C,  1903. 

456.  *  De  Marcili  A.,  //  culto  prirato  di  Roma  antica,  IL  La  refigion*^ 
gentilixia*e  collegiale.  Con  9  tav.  ln-8,  p.  ix-189.  Milano,  U.  Hoepli,  11K>3. 

457.  Friedl&nder  L.f  Tote n  Life  in  ancien t  Italg^  fransi,  bg  W,  E.  W'ftfcrs. 
In-8,  p.  62.  Boston,  Benj.  H.  Sanborn  a.  C,  1902. 

458.  *  Mariani  L.,  L'archeologia  al  congresso  storico.  In-8,  p.  15.  Konia, 
Rivista  dUtalia,  1903. 

459.  Momméja,  L' Oppidum  des  Nitiobriges.  rn-8,  p.  78  et  3  planches. 
Caen,  Delesques,  1903. 

460.  Normand,  Une  ville  antique  inèdite:  Aquce  Catidre  Colonia,  ou 
Hamman  R'Hira  (Pror.  (VAlqer).  In-8,  74  p.,  avec  grav.  Mùcon. 
Protat  fr.,  1903. 

461.  RichenetrBayard,  Décourerte  d' Alisia  en  Aurergne.  cauton  de 
Vcgre-Mouton.  In  8,  p.  176.  Clermont-Ferrand,  Moni  I^nis,   1J>0,S. 

6.  Vioende  della  storia  romana 
par  ordine  oronologioo. 

462.  Lambert,  Le  Problème  de  l'origine  des  Douxe  Tables,  In-S,  p.  i54. 
Paris,  Foiitemoinjc.  1902. 


Digitized  by 


Google 


Atto  ItRDIO  EVO  417 

403.  Léotard,  La  Pro  face  defi  giierrcs  riviles  à  Rome.  In- 16,  p.  51.  Lvon. 
Vitte,  1903. 

404.  Jttllian,  Vercingétorix.  In- IO,  p.  415  avoc  gr.,  pian  ot  2  oartcs. 
Paris,  Hachotto,  190B. 

405.  Hchuckbnrgh  T.  S,,  Anguatus,  The  li  fé  and  times  of  the  foitnder 
ofthe  roman  empire.  111.  ln-8,  p.  vii-318.  Ix>ndon,  T.  Fishor  Unwin,  1003. 

400.  Firth  J.,  Auguatus  Cacsar  and  the  organisation  of  the  empire  of 
Rome,  In-8,  p,  xvi-.S71.  liOndon,  Piitnam*s,  Sons,  1903. 

407.  Spengel  A.,  Zur  Oesehichie  dea  Kaisers  Tiberius,  In-8,  p.  63. 
Miinchen,  0.  Franz's  Veri.,   1003. 

408.  Scliiiltz  O.,  Beitrcige  'xur  Kritik  iinnerer  lUerar.  Uberlieferung  f- 
die  Xeit  von  Commodus  Stiirxe  bis  au^  don  Tod  d,  M,  A.  Anto' 
ninus  Caracalla.  In-8,  p.  130.  Leipzig,  B.  Liebisch,  1903. 

469.  *  Ambrosoli  S.,  A  proposito  delle  cosìdette  restituzioni  di  Gallieno 
o  di  Filippo,  In-8,  p.  8.  Milano,  L.  F.  Cogliati,  1903. 

470.  Muri»ay*a,  Handy  Classiral  Maps.  The  roman  Empire.  In-8. 
J.  Murray,  1903. 

C.  Cristian  esimo  primitivo. 

471.  Macchi  C,  La  critica  storica  e  l'origine  della  chiesta  romana.  In-8, 
p.   1.55.  Prato,  Giachetti,  figlio  e  0.,  1003. 

472.  Poey,  Ktudes  sur  Ics  ori^ine^  du  christianisme  et  Vhistoire  de  VEglise,, 
diirant  les  trois  premiers  siècle-s.  In- 10,  p.  xii-G40,  avec  fig.  Paris, 
Desclóe  do  Brouwer,  1903. 

473.  Mariicchi,  Elénients  d'archeologie  chrétienne,  In-8,  as'oc  grav.  et 
plans.  Paris,  Dosclóe  de  Brouwer,   1899-1900. 

474.  Allard,  Ilistoirc  des  persécutions  pendant  les  deux  premiers  siècles, 
In-8,  p.  XL-497.  Paris,  Lecoffro,  1903. 

475.  Gallonio,  Torlures  and  torments  of  the  Christian  marlyrs.  In-8, 
p.  200.  Paris,  Carringtbn,  1903. 

476.  Picliotì,  Lactance,  Elude  sur  le  mouvement  philosophique  et  religieux 
sous  le  règnede  Constantin.  In-8  gr.,  p.  xx-471.  Paris,  Ilachette,  1901. 


3.  ALTO  MEDIO  EVO  (SEC.  V-XI). 

477.  Antoniotti  A.,  S.  Benedetto  e  V umano  consorzio.  In-16,    p.  454  e 
1  tav.  Modena,  tip.  dell' Immacolata  Concezione,  1903. 

478.  Fregili  fr.,  Della    corte   o   del   castello    di  Canedolo  in  Solara,  al 
tempo  dei  re  longobardi,  h\->^^  p.  70  e  1  tav.  Modena,  Tip.  Operai,  1903. 

479.  Norden  \V.,  Das  Papsttum  und  Byzanx.  In-8,  p.  xyi-704.  Berlin, 
B.  Behr*s  Veri.,  1903. 

480.  *  Ohr  W.,  La  leggendaria   elexione  di  Carlomagno  a  imperatore, 
In-8,  picc,  pagg.  15.  Roma,  Looscher,  1903. 

481.  Lial>anca  B.,  Carlomagno   e   i   due  papi   Adriano  I  e  Leone  III 
nell'arte  cristiana:  studio.  In-16,  fig.,  p.  291.  Torino,  fr.  Bocca,  1903. 

482.  Monumenta  Germanire  historica,  Ileinrici  II  et  Arduini  diplomata, 
Ia-4,  p.  XXX,  721-853.  Hanover,  Hahn,  1903. 

483.  Balzani  N.,  //  Chronicon  Farfense  di  Gregorio  di  Catino.  Volumi  2. 
Iii-8  gr.,  p.  xLvi,  366-566.  Roma,  Istituto  Storico  Italiano,  1903. 


Hi  vista  stoìica  italiana,  3a  s.,  n,  3.  2f7 


Digitized  by  LjOOQIC 


418  LIBRI    RECf.NTl    DI   STORIA    ITALIANA 

4.  BASSO  MEDIO  EVO  (sec.  XI-XV). 

484.  *  Patrncco  C.  E.,  L'arremmcnfo  del  €  Popolo  >.  In-8,  da  pa^j.  151 
a  pag.  W).  (Estr.  dal  Boll.  stor.  bibl.  siibalp..  Vili,  in),  rinerolo. 
Chiantoro-Masoarelli,    1903. 

485.  Pardo  Bazan  E.,  San  Francisco  de  Ash,  2  voi.  in-l(5,  p.  .W2-3()S. 
Madrid,  Admlnistracion  San  Bernardo,  1908. 

480.  Topi  S.,  Di  Boni  fax  io  Vili  la  clexione  e  la  politica,  In-S,  p.  68. 
Navacchio,  I^azzcretti,  1902. 

487.  Castelli  G.,  Ce^^co  d'Ascoli  e  Dante.  In-8,  fi}?.,  p.  31.  Roma,  Soe. 
Dante  Alighieri  di  Albrighi,  Segati  e  C,  1903. 

488.  Segré  C,  Studi  petrarcheschi .  In- Hi,  p.  viii-399.  Firenze,  snc^:'.  Le 
Monnier,  1903. 

489.  Moschetti  A.,  Giovanni  da  Bologna,  pittore  trecentista  venexiano. 
In-4,  tig.,  p.  G.  Milano,  Basf^ani  e  C,  1903. 

490.  Dell'Acqua  C,  DeUa  morte  e  funerali  del  duca  Giangaleaxxo  Vi- 
sconti (S  setiembrCj  20  ottobre  1402)  e  ricognixione  ufficiale  delle 
sue  spoglie  (2  aprile  1HS9).  In-S,  (ìg.,  p.  48,  l  tav.  e  ritr.  Pavia, 
fr.  Fusi,  1903. 

491.  Civalieri-Inviziati  Di  Masio  A.,  Facino  Cane  tiranno  di  Ales- 
sandria. In-8,  fig.,  p.  31.  Torino,  Bona,  1903. 

492.  Albinelli  6..  Regesti  degli  atti  notarili  di  Giovanni  Albinelli  notaio 
frignanesG  del  quattrocento  a  cura  di  Albano  Sorbelli.  In-8,  p.  132. 
Bologna,  Zanichelli,  1903. 

493.  Lettere  malatestiane  (pubblicate  da  L.  Maraschini).  In-S,  pagg.  7r>. 
Osimo,  Quercetti,  1902. 

494.  ♦Combet  J.,  Louis  XI  et  le'  Saint-Si  ège  {1481-148:-i).  In-S. 
p.  xxnn-320.  Paris,  Ha(3hotte  et  C,   1903. 

495.  Marcel,  La  lettre  et  la  Carte  de  Toscanelli  sur  la  roufe  des  Indrs 
par  rOuest^  adressées  en  1474  au  Portngais  Fernam  Martins  et 
transìììises  plus  tard  à  Christophe  Colomb.  ln-4,  p.  10.  Paris,  Hotel 
do  la  Sociétó  nationalo  d'acclimatiition,  1903. 

400.  Str?ct3r  A,,  Botticelli.  In-8,  p.  xiv-107.  I^ndon,  Bell,  1903. 

497.  .Sahacll'jr  E.,  Sandro  Botticelli.  Berlin,  Bard,  1903. 

498.  Filelfo  F.,  Una  lettera  inedita  a  Lorenxo  il  Magnifico^  a  cìtradi 
Giuseppe  Zippel.  In-8,  p.   13.  Pistoia,  Fiori,    1902. 

499.  Crivellari  G.,  Alcuni  cimeli  della  cartografia  medievale  esistmfi  a 
ì'erona.  In-8.  p.  48,  tav.  2.  Firenze.  Seeher,  1903. 

500.  Gabeleiitz  H.,  Mittelalterliche  Plastik  in  Venedig.  III.  In-8,  p.  vi-274. 
Leipzig,  K.  W.  Hiersemann,  1903. 


5.  TEMPI  MODERNI  (1492-1789). 

501.  Willard  A.  R.,  Ilistory  of  modem  italian  art.  IlL  In-S.    London, 
Longmans,  1903. 

502.  Hariiack    0.,    Rom.    Keuere    Knnst  seit  Beginn  der  Renaissance . 
In-12,  p.  XII,  200.  ili.  Stuttgart,  Union,   1903. 

503.  Rocchi  E.,  Le  piante  icnografiche  e  prospettiche  di  Roma  del  sec,  XVI. 
ln-4,  lig.,  p.  370,  57  tav.  Torino,  Roux  e  Viarengo,  1902. 


Digitized  by 


Google 


TKMPl    MODERNI  419 

504.  Agnelli  G.,  Per  il  IV  rentcnario  della  disfida  di  Barletta,  1503-13 
febbraio  1903.  In-8,  p.  12.  Lodi,  DoirAvo,  1903. 

505.  Carolis  l>e-0r9ini  A.,  La  disfida  di  Barletta:  nella  ricorrenza  del 
IV  centenario.  In-lt),  p.  38.  S.  Maria  C.  V.,  Gavotta,  1903. 

506.  Catalano  G.  M.,  Xel  quarto  centenario  della  disfida  di  Barletta 
(1003-903),  In-24,  p.  23.  Roma,  off.  poligrafica  Romana,  1903. 

507.  De  Cesare  R.,  La  disfida  di  Barletta  nella  storia  e  nel  romanx^o. 
In-IG,  p.  30.  Città  di  Castello,  Lapi,  1903. 

508.  *  Mac  Swiney  P.,  Le  Portugal  et  le  Saint-Siège.  Une  ambassade 
portugaise  à  Rome  sous  Jules  FI  (1505)  (Estr.  da  la  Rovuo  d'hist. 
diplom.).  Iii-8,  p.  22.  Paris,  Plon  NouiTit  et  C,  1903. 

509.  Beltrami  L.,  La  guardaroba  di  Lucrezia  Borgia.  In-16,  p.  110. 
Milano,  AUegi-etti,  1903. 

510.  Gronan  G.,  Leonardo  da  Vinci,  Iu-16,  p.  xv-190.  Ijondon,  Duck- 
worth,  1903. 

511.  Rosenberg  A.,  Leonardo  da  Vinci.  In-4,  p.  vii-155  with  120  ili. 
London,  Velhager  and  Klasing,  1903. 

512.  CavazKUti  G.,  Lodovico  Castelpetro.  In-8,  p.  xvi-220-01.  Modena, 
Tip.  Modenese,  1903. 

513.  Van  Bever  et  Sansot  O  ,  Un  oonteur  florentin  du  X  Vie  siede:  Anton 
Francesco  Oraxxiniy  dit  le  Lasca.  In-18,  p.  19.  Paris,  Leclorc,  1903. 

514.  *  Ceretti  F.,  Lettere  inedite  del  conte  Oio.  Francesco  II  Pico  della 
Mirandola  (1470-1533)  (Estr.  dagli  Atti  e  Mom.  della  Dop.  mode- 
nese, S.  V,  voi.  111).  In-8,  p.  17.  Modena,  Vincenzi,  1903. 

515.  Bouchaud,  Benvenuto  Cellini.  In- 16,  p.  134.  Paris,  Lomorro,  1903. 

516.  t'osta  E.,  Nuovi  documenti  intorno  a  Pietro  Pomponaxxi.  In-8, 
p.  41.  Bologna,  Zanichelli,  1903. 

517.  CartwrightF.,  Isabella  D'Este,  marchioness  of  Manina,  1474-1539. 
2  volumi,  in-8,  p.  410,  434.  London,  Murray,  1903. 

518.  *  Veress  A.,  Isabella  regina  d'Ungheria  figlia  di  Bona  Sforxa 
(1519-1559).  In-8,  p.  18.  Roma,  Loescher,  1903. 

519.  Holroyd  Ch.,  Michael  Angelo  Buonarroti.  In-8,  p.  3(32.  London, 
Duckvvorth,  1903. 

520.  Mari  G.,  Storia  e  leggenda  di. Pietro  Aretino:  saggio.  In- 16,  p.  109. 
Roma,  liOeschor,   1903. 

521.  *  Ambrosoli  S.,  Una  medaglia  poro  noia  di  papa  Pio  IV.  In  8,  p.  24 
con  tav.  Milano,  L.  F.  Cogiiati,  1903. 

522.  *  Fami  L.,  La  legazione  in  Francia  del  cardinal  Pietro  Aldobran- 
dino narrata  da  lui  meilesimo.  In-4,  p.  xxiii-144.  Città  di  Castello, 
S.  Lapi,  1903. 

523.  *  Campani  A.,  //  Conte  Fulvio  Testi  poeta  e  diplomatico.  Dramma 
storico  in  cinque  atti.  In-16,  p.  142.  Roma,  Soo.  editr.  Dante  Ali- 
ghieri, 1903. 

524.  *  Condio  F.,  Luigina  Filippini  e  la  donna  nei  P.  S.  di  A.  Manzoni. 
In-8,  p.  11.  Brescia,  F.  Apollonio,  1903. 

525.  *  Cardona  De  Benedictis  P.,  Catania  ed  il  Val  di  Noto  durante 
la  rivolta  ?nessinese  del  167 4-7 S^  con  171  documenti  inediti.  In-8, 
p.   117.  Acireale,  l)onzu.so,  1903. 

526.  ^  Gli  Abati  di  Sassocino  e  di  S.  M.  in  Campis  nei  srroli  XVII  e 
XV III.  Continuaxione  alle  Croniche  di  Ludovico  Jacob  ilio.  In-32. 
p.   19.  Foligno,  Tip.  Artigianelli,  1903. 


Digitized  by 


Google 


420  LlBKl    RKCKMTl   DI   STORU   ITALIANA 

G.  PERIODO  DELLA  RIVOLUZIONE  FRANCESE  (17891815). 

527.  *  Del  Vecchio  G.,  La  dichiaratìone  dei  diritti  dell'uomo  e  del 
cittadino  nella  rivolutone  francese,  In-8,  p.  03.  Genova,  Tip.  della 
Gioventù,  1903. 

528.  *  Gallavresi  G.  e  Larani  F  ,  jy  invasione  francese  in  Milano  (  1796). 
Da  memorie  inedite  di  D.  Fr.  Naca.  Tn-8,  p.  99  (Estr.  dairAn;h. 
stor.  lomb.,  XXIX,  35-3(3).  Milano,  L.  F.  Cogliati,  1903. 

529.  *  Gabiani  N.,  Eivoluxiofie,  repubblica  e  confrorcpubhlica  di  Àsti 
nel  1797.  In-8,  p.  177.  Pinerolo,  Chiantore  e  Ma«oarelli,  1903. 

530.  Gachot,  Les  Campagnes  de  1 799.  Souvarotc  en  Italie,  ln-8,  p.  vi-490, 
avec  grav.,  plans  et  cartes.  Paris,  Pon*in,  1903. 

531.  *  Labate  V..  Una  lettera  inedita  del  ministro  Acton  al  Cardinal 
Ruffo  {per  noxxe).  In-8,  p.  16.  Girgenti,  Mont«s,  1903. 

532.  Beltrami  A.,  Napoleone  L  ln-16,  fig.,  p.  398.  Torino,  Tip.  Sale- 
siana, 1903. 

533.  Farse  G.  A.,  ISOO  :  Marengo  and  Hohenlinden,  Maps  and  Plans. 
In-^,  p.  ^^^-478.  London,  Clowes,  1903. 

534.  BaXAgny ^Campagne de  V empercur  Napoléon  en  Espagne  (1808-1809). 
In-8,  p.  719,  avec  9  cartes,  plana  et  croquis.  Paris,  Bcrger-IievrauU,  1903. 

535.  *  Rizzoli  L.,  Di  un  sigillo  in  uso  a  Trento  durante  il  dominio 
bavarese:  1806-1809.  ln-8,  p.  6.  Kovoreto,  Ugo  Grandi  e  C,    1902. 


7.  PERIODO  DEL  RISORGIMENTO  ITALIANO  (1815-1902). 

536.  Drianlt  et  Monod,  Flistoire  conte mporainc^  de  1789  à  1902.  Paris, 
Alcan,  1903. 

537.  Franchi- Verney  della  Valletta  G.  I.,  T/académic  de  Francc  à 
Rome.  In-8.  p.  175.  Torino,  fr.  Bocca,  1903. 

538.  Agnanno  G.,  Gian  Domenico  Romagnosij  filosofo  e  giureconsulto, 
In-8,  p.  118.  Palermo,  Sciarrino,  1902. 

539.  *  Regia  Emilia,  Studio  intorno  alla  vita  di  Carlo  Rotta  tracciato 
con  la  guida  di  lettere  in  gran  parte  inedite.  In-4,  p.  180.  Torino, 
C.  Clausen,  1903. 

540.  Barbiera  R.,  Passioni  del  risorgimento:  nuoce  pagine  sulla  prin- 
cipessa Bclgiojoso  e  il  suo  tempo^  con  documenti  inediti  e  illustra- 
xioni.  In-16,  p.  xii-485.  15  tav.  Milano,  fr.  Treves,  1903. 

541.  Martini  L.,  /  martiri  di  Belfiore:  pagine  scelte  e  ordinate  da 
G,  Maxxoni.  In-16,  p.  xvii-264  e  1  tav.  Firenze,  Barbera,  P.H)3. 

542.  Castellani  C,  La  Mannora  e  Ricasotl  nel  1866,  con  documenti. 
In-8,  p.  vi-51.  Roma,  Tip.  Nazionale  di  Bcrtero  o  C,  1903. 

543.  *  Ghiaia  L.,  Giacomo  Dina  e  l'opera  sua  nel  risorgimento  italiano. 
Voi.  3*»:  1866-1879.  In-8,  p.  648.  Torino,  Koux  e  Viarcngo,  1903. 

544.  *  In  onore  di  Niccolò  Tommaseo  a  ricordo  del  centesimo  anno  dei 
suo  nascimeìfto.  Due  lettere  del  medesimo  al  prof.  Paolo  Pcrex. 
In-32,  p.  77.  Milano,  L.  F.  Cogliati,  1903. 

515.  *  In  onore  di  Galileo  Ferraris.  In-8  gr.,  p.  162.  Torino,  Paravia,  1903. 
546.  *  In  onore  di  Alinda  Brunamonti.  In-8  gr.,  p.  96,  Perugia,  Unione 
Tipogr.  Cooperativa,  1903. 


Digitized  by  LjOOQIC 


LIBRI   ESTRANEI    ALLA    STORIA   ITALIANA  421 

547.  *  fn  memoria  di  Baldassarre  Cerri  nel  giorno  anniversario  della 
sua  morie.  In-8,  p.  280.  Torino,  Tip.  della  «  Gazzetta  del  Popolo  » ,  1903. 

5iS.  In  memoria  di  Carlo  A.  Conigliani  nel  1°  anniversario  della  sua 
morte,  6  dicembre  1002.  In-8,  p.  151  o  ritr.  Modena,  Tip.  degli 
0|)erai,   1902. 

54H.  In  memoria  deW architetto  Carlo  Naymiller,  jnorto  in  Milano^  il 
13  marzo  1902.  In-16,  p.  24.  Milano,  A.  Vallardi,  1902. 

o.jU.  //*  jnemoria  di  Corrado  Nicolaci  principe  di  ViUadorata,  24-25 
giugno  1902.  In-8,  p.  xxxviii-203  e  ritr.  Noto,  Tip.  Zanimit,  1902. 

ò'ìì,  3Iagherini-Grazittiii  G.,  Commemora.uone  del  conte  Alfredo  Ser ri- 
stori. In-8,  p.  27.  Città  dì  Castello,  Lapi,  1902. 

jjJ.  Gaathey,  Petit  Journal  de  Rome  {1878-1903 ).    In-8,    p.    155,  I)e- 

jussieu,  1903. 
jóij.  Accademia  di  Santa  Cecilia  nel  XK  V  anniversario  della  fondazione 

del  liceo  musicale,  In-8,  p.  93.   lioma,  Forzanì  e  C,  1902. 
r).")4.  Robertson  A.,  The  roman  catholic  Church  in  Italg.    In-8,  p.  272. 

London,  Morgan  a.  Scott,  1903. 


LIBRI   ESTRANEI   ALLA   STORIA   ITALIANA 
mandati  in  dono  alla  SMsta(l) 


1.  Geisser  A.,  A  proposito  di  case  operaie.  In-32,  p.  32.  Torino,  Amm. 
della  Bandiera  IJ boralo,  1903. 

2.  Breckinrid^è  S.  P.,  Legai  Tender.  A  sludy  in  english  and  american 
monetary  history.  ln-8,  p.  xvii,  181,  Chicago,  University  oF  Chicago 
press,   1903. 

3.  Guida  del  Perà  per  capitalisti,  industriali  ed  emigranti.  In-32,  p.  50. 
Lima,  T.  L.  Carlo  Fabbri,  1903. 

4.  Me mo i res  du  géncr ai-major  Russe  Baron  de  L'òiccnstern  {1776-JSóS) 
publiés  par  M.  //.  Weil.  2  voi.,  in-8,  p.  xxviii,  422,  343.  Taris, 
Fontemoing,  1903. 

5.  Ollivier,  L* Stupire  liberal  (Etudcs;  Récits ;  Souvcnirs).  In-18,  jósus. 
p.  COS.  Paris,  Garnier  Ir.,  1903. 


{1;  Questi  libri,  non  potendo  sempre  per  il  loro  arj^oniento  formare  tema 
fli  recensione  nel  corpo  della  Rivista,  saranno  lar^'amente  annunziati  nelle 
Xolizie  tra  le  Pubblicazioni  carie,  (luando  siano  relativi  alla  storia. 


Digitized  by  LjOOQIC 


I 


1 


IV. 

NOTIZIB  E  COMUNICAZIONI 


Congref^so  storico.  —  La  Società  storica  subalpina  terrà  il  suo  IV  Con- 
gresso in  Alba  dal  10  al  14  settembre.  Oltre  a  comunicazioni  o  letture  varie 
non  ancora  precisato  e  a  parecchi  studi  su  Alba  e  sulla  regione  albese,  sono 
segnalati  i  seguanti   temi  : 

P.  Sulla  necessità  di  ristudiare  più  largamente  il  materiale  documen- 
tario della  Kiviera  di  ponente  per  la  soluzione  di  gravi  problemi  di  storia 
medievale  subalpina  ; 

2*.  Sul  sistema  tributario  in  Piemonte  fino  alla  rivoluzione  francese, 
specie  riguardo  ai  generi  di  prima  necessità; 

3".  Sulla  topografia  e  tojjonomastioa  del  Piemonte  medievale:  origine 
ed  estensione  dei  vocaboli  I^nga,  Monferrato.  Piemonte  otc.; 

4°.  Sulla  opportunità  di  redigere  una  bibliografia  storica  subalpina  più 
pratica  delle  esistenti  ; 

5*».  Snl  carattere  di  dissidenza  religiosa  delle  «Società  del  Popolo*  e 
delle   «associazioni  religioso»   in  Piemonte; 

6".  Sul  carattere  nazionale  della  storia  ]uemontese  ; 

7'*.  Sul  migliore  ordinamento  delle  monete  subalpine  per  lo  studio  storico. 

11  Piemonte  e  Bollettino  storico  Monternbbianese.  —  11  giovine 
prol'.  Chiattone,  direttore  del  Pìccolo  archivio  dcW antico  marchesato  di 
Saluxxo^  ha  fondato  un  periodico  settimanale  col  titolo  11  Piemonte^  diretto 
specialmente  a  diffondere  la  coltura  letteraria  e  storica  tra  le  persone  istruite 
del  Piemonte,  che  non  fanno  speciale  professione  di  lettei*e  e  storia.  Colla- 
borano con  lui  alcuni  valenli  giovani,  che  già  in  parecchi  articoli  dettero 
buon  saggio  della  loro  dottrina.  Auguriamo  all'ardito  e  coraggioso  direttori' 
prospera  fortuna,  nelPinteresse  generale  della  diffusione  della  coltura,  sjkì- 
cialmento  storica,  nel  Piemont<5. 

Anche  a  Monterubbiano  si  costituì  una  Società  per  la  pubblicazione 
di  documenti  locali.  Entrò  subito  in  azione  con  un  bollettino  storico  mensih'. 
il  qnale  darà  di  quando  in  (quando  illustrazioni  grafiche  di  monumenti  locali, 
ritratti  di  illustri  concittadini,  ecc.;  pubblicherà  articoli  di  storia,  archeologia, 
arte,  lettjMatura  ])opolaro,  folklore,  notizie  di  scavi,  appunti  di  varietà,  notv 
di  cronaca,  interessi  locali  ;  quantunque  dovrà  spesso  dare  notizie  riferontisi 
alla  stoiia  ecclesiastica,  che  comprende  la  maggior  parte  della  storia  medio- 
ovale  dei  nostri  comuni,  pure  non  entrerà  mai  in  merito  su  argomenti  reli- 
giosi ;  parl(5rà  in  modo  speciale  di  Monterubbiano,  delle  sue  vecchie  famiglie 
]>Htrizie,  dei  suoi  personaggi  celebri  ;  ma,  per  necessità  di  relazioni  storiche, 
anche  molto  spesso  dei  paesi  limitrofi  e  dei  Comuni  più  importanti  di  tutta 
la  Marca.  Prezzo  d'abbonamento  annuo  per  Pltalia  1.  5,  per  l'estero  I.  <)• 

Premi  per  lavori  storici.  —  L'.\ccademia  di  Francia  ha  tra  le  altre 
opere  premiate  le  seguenti,  che  direttamente  o  indirettamente  interessano  la 
storia  d'Italia:  metà  del  premio  Sobrier-Arnould   (l.  2000)  a  Paquier  |)er 


Digitized  by 


Google 


NOTlZlK   K   COltUNICAZlONl  423 

Jmme  AUandre^  de  sa  naissance  à  la  fin  de  son  séjour  à  Brindea 
(I480-ir>29),  il  gran  premio  Oobert  (1.  10.000)  air  abate  Baudrillart  por 
Philippe  V  et  la  coiir  de  France^  il  secondo  a  Segrelle  por  La  dìplomaUe 
fraìvaise  et  la  suceession  d"* Espagne;  un  premio  Thérouannc  (1.  1500) 
a  Fr.  (ì.  Bloch  per  Les  origines  de  la  Franre  :  la  Oaule  indépendnnte  et 
la  Oaule  romaine;  e  più  reoontomente  assegnava  il  ])romio  Gobert  a  Caniille 
JuUian  per  VereingétoriXy  il  ])remio  Guérin  a  I^amarre  per  Histoire  de  la 
Utiérature  romaine  depuis  la  fondation  de  Uome  jttsqn'à  la  fin  du  gou- 
rernement  répiihlicain^  e  a  Cucheval  per  Cieéron  oraienr:  il  premio  Tlié- 
rouanno  alla  contessa  Do  Beaulainoourt  per  Boni  face  L,  A.  De  Castellane^ 
Lp  journal  du  rnarèehal,  campagnes  d' Afrique^  d'Italie  et  de  Crimée,  e 
all'abate  Conzard  per  Vne  afnbassade  à  Home  sona  Henry  IV:  il  premio 
<ìuiz()t   a  Guiraud    per  UKglise  et  les  origines  de  la  lìenaissanee, 

li" Académie  des  inseriptions  et  belles  letfres  ha  distribuito  i  seguenti 
promii  ad  opere,  che  toccano  la  nost/-a  storia:  divise  il  premio  Saintour  fra 
C'h.  Biehl  (1.  2500)  per  il  suo  Justinien  e  ¥.  De  Mély  (1.  500)  per  VEtmle 
sur  les  relique^  de  Constantinople  au  X l ì !  sièele ;  concesse  paitedel  premio 
Tiobert  a  K.  Foupardin  per  Le  Hayattme  de  Prorenee  soiis  leu  Carolingi ens, 
]»arte  del  premio  Bordin  a  L.  Dorez  e  G.  Lefèvre-Pontalis  ]ier  la  Chronìque 
d'Antonio  Morosini^  e  il  premio  Estrade-Deleros  (1.  8000)  al  canonico 
U.  Ches'alier  per  i  suoi  vari  lavori  storici. 

Annunziamo  con  piacere,  che  il  concorso  per  una  Storia  doeuìnentata 
di  Castel  S,  Pietro  dell'Emilia,  bandito  nel  1890.  e  di  cui  si  diede  no- 
tizia nella  Ki vista  nostra  (voi.  XV K  p.  332),  è  stato  vinto  dal  dott.  Lu- 
'lovico  Frati,  sotto-bibliotecario  dell' Universitaria  di  Bologna.  1  nostri  ral- 
lo'rramenti  col  Frati,  che  a  giudizio  dei  commissari  (Gavazza,  Casini  e  Livi  ) 
condus.se  la  storia  di  Castel  S.  Pietro  d'Kmilia  con  larghezza  di  i)reparazione. 
roii  precisione  di  esposizione  e  con  senso  discreto  di  critica  e  di  misura. 

Istituto  storico  belga  a  Roma.  —  Il  Governo  del  Belgio  ha  fondato 
in  Koma  un  istituto  storico  sul  modello  dell'istituto  ])russiano.  La  direzione 
ne  fu  affidata  a  Dom  U.  Beslièro,  bibliotecario  delFabbazia  benedettina  di 
Maredsous  e  membro  della  commissione  reale  di  storia. 

Miscellanee  storiche.  —  Nella  ricorrenza  del  50°  anniversario  dell'en- 
trata di  Georges  Perrot  alla  Scuola  normale  superiore  di  Parigi,  gli  allievi 
ed  amici  pubblicarono  una  raccolta  di  Memorie  (Ij,  di  cui  ]);irecchie  ijite- 
ressano  la  storia  d'Italia.  Tali  sono  :  G.  Boissier,  Introdiietion  de  la  rhé- 
torique  greeque  à  Rome:  P.  (iruckler,  Centenarius,  terme  d'art  nìiiitnire ; 
\s.  Helbig,  Le  Currus  du  roi  romain;  M.  Holleaux,  Le  prétendu  traiti' 
de  HOO  entre  les  lihodiens  et  les  Romains;  E.  Caetani-Lovatelli,  L'isola 
Tiberina;  P.  Vidal  De  La  Blache,  Les  Purpnrariae  du  roi  Jnha. 

Per  onorare  la  memoria  di  Paul  Fabro,  gli  amici  r^omposero  un  volume 
di  mi.scellanoa  (2),  in  cui  parecchie  monografie  concernono  l'Italia  :  G.  Monod, 
.SVr  un  pom^sage  de  Paul  (irose:  E.  (^hatelain,  Fragment  de  Orvgoire  Ir 
Orand  en  semi-onciale;  li.  Delahaj'e.  Saint  Cassiodore;  G.  Blondel, 
Ktude  sur  les  droits  régaiiens  et  la  eonstitution  de  Roncaglia  ;  G.  Digaid, 
La  fin  de  la  seigneurie  de  Tusculum;  E.  v.  Ottenthal,  L'adìuinisti'ation 
du  Frioul  sous  le^  patriarehes  d'Aquile^.;  E.  Bertaux,  Le  mavsolve  de 
l'empereur  Henri  VII  à  Pise;  J.  P.  Hirsch,  Note  sur  deux  fondi onnaires 
dp  la  Chambre  apostolique  au  XI Ve  sircle:  E.  Jordan,  La  failUte  des 
Bnonsignori ;  A.  Pératé,  Un  triomphe  de  la  niort  de  Pietro  Lorenzetti  ; 
l\  De  Nolhac,  Un  noureau  manuscrit  de  la  bibliothèque  de  Pétrarque  ; 
K.  Miintz,  Les  premiers  historiens  des  inosaiques  Romains. 


(1)  AMange  Perrot,  ree  ned  de  niémoires  co/ìrernant  Varchèolouie  classique,  la 
Uttérature  et  Vhistoire  anciennes.  l*aris,  Albert  Foiitemolntr.  l«x>5i. 

'2)  Mélanges  Paul  Fabre.  Études  W histoire  du  ìiioyen  dye.  Paris,  A.  Picard,  1902. 


Dìgitized  by 


Google 


424  MOTlZlB   K   COIIUKICAZIONI 

Gli  allievi,  coUoghi,  amici  ed  ammiratori  dol  prof.  Arturo  Hraf,  p^r 
festcg{<iaro  il  'J5**  a  ani  versarlo  del  suo  insegnamento  nell'Università  di  Tonno, 
curarono  la  pubblicazione  di  un  elegantissimo  volume  in-4,  di  pagine  8."KK 
sotto  il  titolo  Miscellanea  di  studi  enfici^  a  cui  collaborarono  ben  48 
scrittori.  Gran  parto  di  questi  lavori  sono  puro  d' indole  storica,  onde 
riteniamo  opportuno  almeno  ricordarli  por  ora,  riservandoci  di  riprenderli 
in  esame.  Essi  sono:  Barbi  M.,  Alessandro  Manx-oni  e  il  stw  romanxo 
nel  carteggio  del  Tommaseo  col  Vieusseux:  Bellezza  P.,  Il  cordi  Dante 
attribuito  dal  Manxoni  a  V.  Monti;  Bertana  E.,  L^ Ariosto^  il  mairi- 
rnonio  e  le  donne;  Butti  A.,  /  mecenati  di  Antonio  Cesari;  Gian  V.,  Per 
la  storia  dello  studio  bologfiese  nel  rinascimento  —  Pro  e  contro  VAvtasej): 
Croce  B.,  Francesco  Patrizio  e  la  critica  della  retorica  antica  ;  De  Chiara 
S.,  Oli  amori  di  OaleaxX'O  di  Tarsia;  De  Iioliis  C,  Di  Bertran  del  Pojfl 
trovatore  delVetà  angioina;  Farinelli  A.,  Sentimento  e  concetto  della  na- 
tura in  Leonardo  da  Vinci;  Nevati  F'r.,  Una  ballata  in  onore  di  Jjodo- 
ri  co  Migliorati  (1405-1406);  Polissi  er  L.  G.,  Pour  la  bibliographie.  du 
cardinal  Gilles  de  Viterbe;  Pércopo  E.,  Per  la  giorinexx-a  del  Samtax- 
xaro;  Pi  tré  G.,  Cartelli  e  pasquinate  d^  sec.  XV III  in  Palermo;  Ros^i 
V.,  Armi  ed  amori  d'un  orafo  fiorentino  del  Quattrocento;  Soldati  B.. 
Oli  inni  sacri  d'un  astrologo  del  rinascimento;  Vaccaluzzo  N.,  Sererim 
Boexio  e  Pier  della  Vigna  nedla  Dir  ina  Commedia, 

Onoranze  a  Vittorio  Alfieri  e  Francesco  Petrarca.  —  Ricorrendo 
quost\inno  il  contenario  della  morte  di  Vittorio  Alfieri,  Asti,  sua  terra  na- 
talo, si  appresta  a  commemorarne  alt^imonte  il  nome  :  con  la  pubblicazione 
di  tutto  lo  sue  opere  in  forma  popolare,  con  la  rappresentazione  di  alcune 
tragedie  dell'Alfieri,  con  un  Numero  unico  alfieriano,  con  T inaugurazione 
d'un  Museo  nel  rinnovato  palazzo  degli  Alfieri,  e  con  molteplici  feste  pojwkri. 

Un  comitiito  sY»  costituito  pure  in  Arezzo  per  celebrare  Panno  pros- 
simo il  sesto  centenario  della  nascita  di  Francesco  Petrarca.  Ti*a  i  suoi 
propositi  merita  d'essere  segnalato  quello  di  raccogliere  fondi  per  sussidiare 
edizioni  critiche  di  opere  petrarchesche  e  anche  lavori  preparatori  jkt 
rjuella  edizione  critica  di  tutte  le  opere  del  Petrarca,  che  è  così  vivamente 
desiderata  dagli  studiosi. 

Necrologio.  —  Con  vivo  doloro  ci  giunse  di  questi  giorni  Pannunzio 
della  morto  improvvisa  del  comm.  Carlo  Gioda,  benemerito  funzionario 
della  pubblica  istruzione,  nostro  collaboratore,  autore  di  lodati  scritti  stc»- 
rici,  specialmente  sul  Machiavelli,  sul  Guicciardini  e  su  Giovanni  Boterò, 
ch'egli  ampiamente  illustrò  in  tre  volumi. 

Apprendiamo  all'ultima  ora  la  triste  notizia  della  morte  improvvisa 
di  Scii'ioxK  Lapi,  editore  intelligente,  ardito  e  probo.  L'Italia  moderna  «si 
onora  di  quest'uomo  laborioso,  che  concorse  alla  pubblicazione  nitida  ed 
elegante  di  tante  notevoli  opere,  e  gli  studiosi  della  storia  specialmente 
ricordano  Pardimento,  la  fede  e  la  fermezza  nelPintrapn>sa  grandiosa  della 
nuova  edizione  dei  Rerum  italicarum  Scriptores  del  Muratori.  Morentio 
rivelava  tutto  il  suo  cuore,  lasciando  la  proprietà  del  grande  stabilinientu 
tipo-litografico  da  lui  l'ondato  a*  suoi  operai,  che  dovranno  costituirsi  m 
cooperativa,  ripartendo  la  proprietà  in  proporzione  degli  anni  di  servizio 
prestato.  Nobile  esempio  di  concordia  e  benevolenza  sociale,  che  merita 
essere  meditato  dai  contemporanei  e  tramandato  alla  memoria  dei  posteri. 


Pinerolo,  Tipografia  Sociale.  —  Molino  Giuseppe,  gerente  responsabile. 


Digitized  by  LjOOQIC 


6.  Periodo  dklla  rivoluzione  francese  (1789-1815). 

QaUaoresi  e  Luranì,,  I/invasione  francese  in  Milano  (C.  R.)  Pag,  360' 
Cappellettiy  La  leggenda  napoleonioa  (Binando)  ...»  361 
Fabry,  Campagne  de  Tarmée  dUtalie  1796-97  (Gaerrini)  »     362 

Gamon,  La  guerre  napoléouicnne  (id.)        .        .        .        .        >     365 


7.  Periodo  del  risorgimento  italiano  (1815-1900). 

Corridore^  Storia  della  popolaz   di  Sardegna  (Salvìoli)         .        >  3f>7 

Swiney^  La  quostion  de  Saint-Jóròme  (Spezi)  »  368- 

JjUXrio,  n  prooesfiO  Pellìco-Maronoelli  (Rinaudo)  ...»  B?!)- 

lieUetj  L'unite  d'Italie  et  Tunité  d'Alìeraagne  (Roberti)      ,        »  372 

Thouoenel^  Pages  de  Thistoiro  du  seoond  empire  (id.)  »  372 

Appendice  alle  note  bibliografiche. 

Storia  oexerale:  Leone,  Vitale,  Serena,  Cessi    .        .        .        >     376» 

£t.\  preromana  e  romanza:  Giussani,  Tropea,  Piccione,  Camozzi, 

Eli  sei,  Seregola,  Stroppolatini,  Lepreri    .        .        .        .        >     376- 

Basso  medio  evo:  lieone,  Tallone,  Andrich,  Vicini,  Luzzatto, 
Pace,  Barelli,  Caracciolo,  Lazzarini,  Rizzoli,  Mazzini,  Sca^ 
ramella,  Van  Ortroy,  Piva >     378 

Teìui  moderni:  Scararaolla,  Segre,  Casoli,  Dalla  Santa,  Nelli      *     .381 


XZ.  Spoiplid  d«i  FerloUei,  ossia  di  Riviste  nazionali  e  fore- 
stiere e  di  Atti  e  Memorie  di  Deputazioni  e  Società  storiche, 
di  Accademie  e  di  altri  Istituti  R(!ientifici  e  letterari,  con 
riassunto  di  407  articoli  di  storia  italiana  (Carlo  Contessa)    .        »     382* 

in.  ZUnoo  di  114  reoeati  pubblloMioai  di  storia  italiana        »     414 


IV.  Votlaie  •  comanittaitoat.  —  Congresso  stcrico  —  Il  Piemonte, 
Bollettino  stoiioo  Monterubbianeso  —  Premi  per  lavori  storici 
—  Istituto  storico  belga  a  Roma  ^  Miscellanee  storiche  —  Ono- 
ranze a  Vittorio  Alfieri  e  Francesco  Petrarca  —  Necrologio 


42: 


La  Rivista  storica  italiana  si  pubblica  in  fascìcoli  trime* 
strali  di  almeno  otto  fogli  di  stampa  (pag*.  128).  —  Il  prezzo 
annuo  di  abbonamento  è  di  lire  dodici  per  l'Italia  e  di  franchi 
quattordici  per  i  Paesi  dell'Unione  postale.  Ciascun  fascicolo- 
separato  costa  L.  3,50  all'interno  e  fr.  4  all'estero.  Gli  abbo- 
namenti si  prendono  alla  Direzione  della  Rivista  storica  ita-* 
liana^  Torino^  via  Brofferio^  j,  e  presso  i  principali  librai 
italiani  e  forestieri. 

Si  pregano  tutti  i  .signori  associati  di  affrettare  il  pa- 
gamento della  quota  d'abbonamento  per  il  1903. 


Digitized  by 


Google 


:ditta  0-- 


E  COMP. 


T0RiyO-ROMA-Xr[r<,VNO-FlRENZE-NA,POLl 

CARTE  MURALI  STORICHE  01TAUA 

compilate  dal  Prof.  P.   RAVASIO  e  dLsiejnatB  da  D.  LOCCHl 

alia  scala  di  1  :  l.OOOJJOf),  ttitte  in  ire  fogli 


Dimensione  Sci(>iu.»  Mont  ite 
•corn!<v 

ON.I.  u; 


I 


0 
u 


I.  L'Italia  ai  tempi  (lt*i  IiOn«coì)Ardi  sino  alla 
pnina  venata  dei  Fianoiii  (dull'anno  CKW 

al  754) 1,50X1,33    L. 

ir.  I/Italia  al  tempo  del  dominio  franco  e  dei  re 

autonomi  (dall'anno  774  al  901  )  .   I,50X  1,30 

III.  L'Italia  durante  il  prodominio  tedesco  — 

Comuni  (dall'anno  9()l  al  1301)  —  C-ar- 
tina:  L'Italia  dal  1302 al  1400  —Signorie 
e  Principati 1,50X1-30 

IV.  L'Italia  nel  1493 1,50X1^30 

V.  L'Italia  dal  1492  al   15Ó9  —   Predominio 

si>agnuolo  —  Cartina:  L'Italia  dal  174S 
al  1790  —  Predominio  austriaco  .         .  1,50X^*30 
VI.  L'Italia  nel  1798 -Cartina:  L'Italia  nel  laOC  1,50X^30 

•  VIL  L'Italia  dal  1809  al  1815  —  Cartina:  L'Italia 

poi  trattati  del  1815  .        .        .1,50X^30 

Vili.  L'Italia  durante  le  guerre  per  la  sua  indi- 
pendenza e  unità  —  Annessioni  del  1859 
e  1860  —  Cartina  :  Unificazione  dell'Italia 
dal  1860  al  1870  .        •        •        •        •  1.50X1;30 
Que.ste  Carte  muuali  storiche  rappresentano  i  più  notevoli 

tuiitainenti  cui  andò  soggetta  Tllalia  nelle  vicende  politiche. 

Nelle  varie  epoche  della  rifa  pol/fica  del  nostro  Pae^e  offni  Carta 
ritrae  uno  di  quegli  emergenti  momenti  storici i  in  cui  l'Italia  troroi^'H 
iwtevolmente  mutata  nelle  site  diris-ioni  territoriali.  In  fint  d'tnjnuna  di 
i\sse  r'è  un  indice^  che,  mentile  richiama  i  colon  della  stesua  carta,  dà 
un  rapido  cenno  dsgli  Sfati  in  essa  compresi.  Quando  poi  fra  V epoca 
ili  una  caria  e  quella  che  segue  risulta  una  lacuna,  s^upplisce  una  Cartina, 
rappresentante  i  mutamniti  portati  da  nuoti  trattati  o  da  altre  vicenda. 


Ili 


10 


IG 


10 


CoMM.  Prof.  COSTANZO  RINAUDO 


ATLIMTE  STOBICO 

Compilato  con  larghi  criteri  didattici,  sì  da  servire  opportunamente  per 
ijualhiasi  tosto  di  storia,  rappresenta  questo  Atlante  storico  un  vero  pn.>- 
^resso  dell'industria  cartografica  nazionale. 

È  stata  pubblicata  lo  scorso  anno  la  Parte  prima.  Il  Mondo  antico, 
in  14  tavole,  (^on  19  carte,  die  per  chiarezza  e  nitidezza  di  disegno,  ooce 
l)pr  ricchezza  di  particolari,  possono  lortamento  compotere  con  le  migliori 
profluzioni  straniere.  —  Fra  pochi  giorni  comparirà  la  Parte  seconda,  11 
Medio-evo,  puro  in  14  tavole,  con  'M)  cavtv. 


Digitized  by 


Google 


T»S4       ...  -^à 


Anno  XX,  3*  S.       Ottlibri-Oicenbre  1903       Voi.  Il,  fase.  4 


RIVISTA  STORICA 


ITALIANA    '^^*' 


PUBBLICAZIONE   TRIMEST 


DIRETTA 


Prof.  COSTANZO  RINAUDO 


CON  I.A  COLLABORAZIONK  T)I  MOLTI  CULTORI  DI  STORIA  PATRIA 


DIKKZIONE 

Torino,  Via.  Brofferio,  3 

1003 


Digitized  by  LjOOQIC 


INDICE    DKLLK    MATERIE 


X.  B^MBsioni  •  note  blUioffVftfiolM. 

1.  Storia  generale. 

BonomeUi^  Dal  Piccolo  S.  Bernardo  al  Brennero  (Mainetti)     Pag,  425 

Viidda^  Monografia  di  Canù  (Leone) >  427 

Chevalier^  Le  Saint  Suaire^de  Torin  et  le  N.  Testanient  (BoUea)  »  429 

Bellet,  Le  Saint  Suaire  de  Torin  (Bollea)    .        ...»  429 

Mollai,  Clément  A^II  et  le  S.  Suaire  de  Turin  (Bollea)        .        »  429 

Ghevalier^  Autour  des  origines  du  Suaire.  de  Lirey  (Bollea)         »  429 

2.  Età  preromana  e  romana. 

Società  numiamatiea,  Memorie  (Mariani)    ....        »  430 

Maffei,  Sullo  cagioni  della  decadenza  dell'Etruria  (L.  M.)  .        »  433 

Vaccai^  Le  feste  di  Roma  antica  (F.  B.)     .        ,  »  434 

Pascal^  Fatti  e  leggende  di  Roma  antica  (Oberziner)  .        .        »  436 

3.  Alto  medio  evo  (sec.  V-XI). 

Schoéfer,  Pfarrkirche  u.  Stift  in  doutech.  Mittelalter  (Cipolla)     »  439 

Nobili' Vitellescki^  Storia  del  Papato,  voi.  II  (Rinaudo)       .         »  441 

Mann,  The  Lives  of  the  Popes  in  the  middle  ages  (Rinaudo)      »  441 

Ohr^  La  leggendaria  elezione  di  Carlo  Magno  (Leone)         .        »  443 

CaruUij  Suppl.  ai  Regesta  Comitam  Sabaudi»  (Usseglio)    .        »  444 


4.  Basso  medio  evo  (sec.  XI-XV). 

Turba,  Geschichte  d.  Thronfolger.  in  hasburg.  LSndern  (Cipolla) 
Eubely  Hierarchia  catholica  medii  tevi  (Cipolla)   . 
Gottlob^  Die  Servitientaxe  im  XIII  Jahrhundert  (Cipolla) 
Finke,  Aus  den  Tagen  Bonifaz  Vili  (Cipolla) 
Doren^  Deutsche  Handwerker  i.  mittelalt.  Italien  (Cipolla) 
—  Arto,  scienza  e  fede  ai  giorni  di  Dante  (Mainetti)  . 
Pansa,  Rei.  comm.  di  Sulmona  con  altre  città  d^Italia  (Q.  Guerrieri) 
Palmieri,  Antichi  vicariati  delPAponnino  bolognese  (Luzzatto) 
Aleandri,  L'antico  statuto  del  Comune  di  Sefro  (B.  F.) 
Casabianca,  Un  avventuriere  a  Brolio  nel  sec.  XV  (Franciosi) 
Feliciangeli,  Sulla  monacaz.  di  Sveva  Montefeltro-Sforza  (Zanelli) 
Rayneri^  Due  Jolande  Sabaude  (Bollea)       .... 


445 
446 
448 
449 
452 
454 
4n9 
461 
464 
465 
368 
470 


Digitized  by  LjOOQIC 


'rf^'y 


KECKNSIONI  E  NOTE  BIBLIOG 


*^;':: 


1.  STORIA  GENERALE. 

MoNS.  G.  BONOMELLI,  Dal  Piccolo  S.  Ber^iardo  al  Br^ennero. 
Milano,  L.  F.  Cogliati,  1903. 

154.  —  Nella  prefazione  dell'opera  si  legge  :  «  a  ine  pare  che 
chi  scrive  viaggi,  debba  pigliare  quasi  per  mano  il  suo  let- 
tore, e  tenerlo  sempre  a  fianco  per  fargli  vedere  ciò  che  egli  ha 
veduto,  udire  ciò  che  egli  ha  udito,  sentire  ciò  che  egli  ha  sentito, 
imparare  ciò  che  egli  ha  imparato».  E  bene:  TA.,  concreta  ve- 
ramente la  sua  giusta  idea,  traduce  in  realtà  il  proprio  desi- 
dèrio: dal  primo  al  dodicesimo  ed  ultimo  capitolo,  non  permette 
al  lettore  che  gli  si  scosti  dal  fianco,  nemmeno  per  poco;  lo 
fa  partecipe  delle  sue  visioni,  de'  suoi  pensieri,  de'  sentimenti 
suoi,  de'  suoi  ricordi. 

Argomento  dei  dodici  capitoli  sono:  T  11  valico  del  Piccolo 
S.  Bernardo;  2^  11  viaggio  lungo  l'Isèrc,  il  Rodano  e  la  valle 
del  Reno  fino  a  Colonia;  3"  La  Vestfalia;  4«  L'Olanda  e  Am- 
sterdam; 5**  Harlem,  Leida,  Aia,  Utrecht  e  Brema;  6«  Amburgo; 
7*  Da  Kiel  a  Copenaghen  ;  8°  Una  punta  in  Svezia  ;  9'  Verso  Ber- 
lino e  Postdam;  10*  Ungheria,  Buda-Pest;  11*  Vienna;  12*  Da 
Vienna  a  Trento. 

Vivo  è  il  sentimento  della  natura,  chiare  e  dilettevoli  le 
descrizioni  geografiche;  ma  alla  geografìa  saviamente  intreccia 
la  storia  l'esimio  autore.  Egli  infatti  spesso  richiama  al  pensiero 
commosso  le  sacre  memorie  del  passato,  e  rievocandolo  l'A. 
scrive  pagine  in  cui  è  bella  e  schietta  la  verità  storica,  vivis- 
simo il  sentimento  del  cuore  italiano,  acuta  l'osservazione  del- 
'  l'uomo,  che  dalla  storia  dei  tempi  che  furono  sa  trarre  le 
^conseguenze  logiche  dei  tempi  avvenire. 

Sono  raffronti  lieti  o  dolorosi  tra  secoli  e  secoli,  tra  na- 


Digitized  by 


Google 


1 


426  RKCKKSlOxM    K   ^UTIS   blUhlOOKAFlCHiS    —   0.   MAIMKTTl 

zioni  e  nazioni,  tra  la  civiltà  degli  uni  e  quella  degli  altri,  e> 
specialmente,  fra  il  popolo  tedesco  e  il  popolo  italiano,  figli  ed 
eredi  entrambi  di  antichissime  schiatto  reciprocamente  avverse: 
runa  feroce  nella  sua  potenza,  e  sdegnosa,  anzi  ignara  di 
gloria  che  non  fosse  gueniora,  Taltra  superba  di  conquiste  nel 
campo  delle  armi  e  altresì  in  quelli  della  scienza  e  dell'arto. 

Monsignore  coglie  bene,  bene  ritrae,  direi  anche  nelle  sue 
sfumature,  il  carattere  tedesco  e,  a  mano  a  mano  che  ne  viene 
in  contatto,  lo  fa  spiccare  di  riscontro  al  carattere  italiano,  os- 
servando spassionatamente  di  entrambi  le  belle  qualità  e...  le 
magagne...  Dico  spassionatamente,  ma  noto,  che,  TA.  sempre 
ed  ovunque,  si  rivela  figlio  d'Italia:  ha  in  sé  forte  e  schietta 
la  italianità:  sotto  il  cielo  plumbeo  dei  Germani  ricorda  eoa 
palpito  il  cielo  azzurro  della  patria  sua  ;  dinanzi  ai  monumenti 
ricchissimi,  spesso  magnifici,  ma  colossali,  ma  pesanti,  dell'arte 
tedesca,  rammenta  e  vagheggia  con  il  pensiero  le  svelle  e  leg- 
giadre linee  dell'arte  nostra,  in  cui  è  tutta  la  splendida  ve- 
nustà della  greca. 

Il  Bonomelli  nell'opera  sua  non  ci  dà  soltanto,  in  forma 
dilettevole,  cognizioni  geografiche  e  storiche,  tratta  ancora  que- 
stioni di  attualità  con  intelligenza  perspicace  e  serena.  Sono 
questioni  di  scienza,  di  religione,  di  morale,  di  critica,  di  arte, 
sono  fatti  sociali  che  possono  rendere  più  vigorosa,  o,  al  con- 
trario, minare  fatalmente  la  vita  dei  popoli,  e  trarli  a  rovina:  ir 
socialismo,  lo  sciopero,  il  nichilismo,  il  militarismo,  l'evolu- 
zione, il  trasformismo,  il  materialismo,  il  giornalismo  attrag- 
gono la  sua  acuta  attenzione,  e  lo  inducono  ad  alte  e  serene 
riflessioni.  S'arresta  con  particolare  cura  sulla  critica  storica 
tedesca,  specie  sulla  critica  demolitrice,  che,  se  fec«  e  può  far 
molto  bene  alla  storia,  alleggerendola  da  tanta  zavorra,  fece 
altresì  molto  male,  e  Io  fa  sempre,  quando  sia  guidata  da  uno 
spirito  scettico,  quando,  altiera,  entri  nel  campo  religioso,  e 
per  campo  religioso  il  Vescovo  cattolico  intende  ciò  che  della 
religione  forma  l'essenza. 

«Amiamo  la  critica,  la  vogliamo  e  la  consideriamo  come 
l'esercizio  più  naturale  della  sana  ragione,  ma  una  critica  che 
illumini  non  che  appicchi  l'incendio;  una  critica  che  riconosca 
i  suoi  confini,  non  mai  che  a  capric<?io  li  travalichi;  una  cri- 
tica che  esamini  e  discuta  fin  che  vuole  i  fatti,  non  che  a  di- 
rittura li  neghi  senza  appello  ;  una  critica  che  non  pretenda  di 
cavare  la  storia  da  sé  come  il  filugello  cava  da  se  il  filo  di 


Digitized  by 


Google 


STOKlà   GKNKRALK   —    C.    VADDA  427 

seta,  raa  che  si  rassegni  a  riceverla  come  si  presenta,  quando 
i  fatti  sono  accertati  », 

I/A.  è  cattolico,  e  non  solo  cattolico,  ma  Vescovo,  è  quindi 
naturale  che  abbia  sempre  viva  ed  eloquente  parola  quando  si 
tratti  di  religione;  che  senta  fortissimo  il  palpito  dell'amore 
alla  sua  fede,  e  s'accori  quando  la  vegga  disconosciuta,  frain- 
tesa, combattuta,  quando  si  accorga  che  altre  religioni  od  altre 
chiese  sembrano  trionfare  sulla  chiesa  romana. 

Viaggiando  in  terra  straniera  l'apostolo  del  proletariato  ita- 
liano corre  in  traccia  dei  nostri  operai,  emigrati  per  le  dure  ne- 
cessità della  vita,  de'  figli  d'Italia  che  portano  lontano  dalla 
patria  il  tesoro  delle  forze  loro  materiali  e  morali,  la  genero- 
sità del  cuore  e  la  vivezza  dell'intelletto.  L'operaio  italiano,  il 
povero  emigrato,  forma  il  caro  e  mesto  pensiero  dominante  del 
Vescovo  cattolico,  il  quale  s'interessa  grandemente  di  lui,  e  lo 
cerca,  lo  chiama  a  sé  nelle  città  in  cui  si  ferma,  e  lo  consola, 
e  lo  esorta  a  serbare  gelosamente  in  mezzo  al  popolo  straniero 
sempre  pura  e  forte  la  sua  nazionalità. 

Sente  e  raccomanda  il  dovere  sacrosanto  di  non  abban- 
donare i  nostri  emigrati,  di  proteggerli,  di  agevolarne  la 
istruzione  e  l'educazione  schiettamente  italiane.  Imitiamo  in 
questo  la  Germania  che,  per  mezzo  di  forti  associazioni  sta- 
bilite all'uopo,  si  occupa  dell'emigrato,  prima  e  dopo  la  sua 
partenza,  e  gli  edifica  nella  terra  straniera  chiese  proprie, 
scuole,  istituzioni,  che  gli  ricordano  e  gli  continuano  le  tradi- 
zioni della  patria,  e  lo  mantengono  in  una  relativa  indipendenza 
dal  popolo  con  cui  gli  è  forza  vivere  in  lungo  e  stretto  contatto. 

Non  pretesi  riassumere  l'opera  piacevole,  istruttiva,  e  al- 
tamente morale  del  vescovo  Cremonese;  ma  parvemi  oppor- 
tuno richiamarne  l'attenzione  anche  in  una  Rioista  storica,  seb- 
bene l'intento  storico  non  sia  stato  sprone  essenziale  dell'Autore, 
che  viaggiando  pensava  all'adempimento  d'una  missione  reli- 
giosa e  nazionale. 

Giuseppina  Mainetti. 


CESARE  VADDA,  Monografia  di  Carrii  con  cenni  storici  sui 
comuni  del  mandamento.   Dogliani ,  F.  Casarico,   1902. 

155.  —  La  narrazione  storica  del  cospicuo  boi^o  di  Garrù, 
dalla  sua  origine  ai  giorni  nostri,  vien  quivi  ristretta  ad  una 
trentina   di   pagine.  Subito   è   accennata  l'aggregazione  della 


Digitized  by  LjOOQIC 


428  KBC16NSI0MI  8   MOTB  BIBLIOGRAFICHB  —  A.  LKONB 

località,  por  opera  di  Carlo  Magno,  al  contado  di  Brodolo,  poi 
rapidamente  notata  la  consignoria  del  vescovo  di  Asti  e  delle 
famiglie  dei  Manzano  e  dei  Bressani,  sempre  fra  loro  in  lotta; 
anche  intorno  al  governo  degli  Angiò,  degli  Acaia,  dei  mar- 
chesi di  Monferrato  e  di  Geva  troppo  limitati  sono  i  cenni. 
Fanno  le  spese  di  questa  trattazione,  né  ordinata  né  sempre  cor- 
retta Natale  Ruggero,  autore  della  Monografia  di  SanVAMno 
di  Stura^  ed  Emanuele  Morozzo  della  Rocca  mediante  La  Storta 
dell'antica  città  del  Monteregale.  11  Vadda  ha  rinunziato  al- 
l'ampia messe  di  documenti  inediti  dell' Archivio  di  Stato  di  To- 
rino (categoria  mazzi  da  ord.  per  A.  e  B,  lettera  G,  Garrii),  né 
fatto  minimamente  uso  dei  lavori  —  tutti  quanti  indispensabili 
—  di  F.  A.  Della  Ghiesa,  del  Datta,  del  Durandi,  dell'Adriani, 
del  Paserio,  del  Gabotto,  del  Boriano,  dell'Olivero  (quest'ultimo 
per  ciò  che  riguarda  le  relazioni  con  il  marchesato  di  Geva), 
ecc.  La  parte  moderna  che  si  riferisce  airautorità  esercitatavi 
dai  Savoia  e  dalla  Francia  —  più  chiara   e  più  ampia  della 
prima  —  è  intessuta  in  modo  particolare  sui  documenti  del- 
l'Archivio locale,  ma  procede  alquanto  slegata,  né  con  si^eciale 
rilievo  dei  fatti  più  importanti.  A  tale  compendio,  che  doveva 
riuscire  ciò  che  più  interessante  ci  ammaniva  il  nosti-o  Autore, 
fan  seguito  alcune  curiosità  storiche,  sciolte  fra  di  loro,  poste- 
riori  al   1600,   di    ignota  derivazione,   relative  a  disposizioiii 
d'indole  amministrativa,  malattie  epidemiche,  beneficenza,  ecc.; 
comunicazioni  sulla  vita  attuale  del  borgo,  una  relazione  tojK)- 
grafica  e  demografica,  notizie  sui  monumenti  sacri,  sui  [)ei"so- 
naggi  che  hanno  lasciato  buon  nome  di  sé  e  Tinserzione  di 
I)Ochi  documenti  di  cui  alcuno  già  edito.  Le  note  brevi,  rare 
volte  destinate  a  raggiungere  lo  scopo,   sono  là  a  dimosti^arci 
l'insufficiente  preparazione  dell'Autore,  il  quale  ha  però  dichia- 
rato nella  prefazione  di  non  aver  avuto  intenzione  di  compi- 
lare ima  vera  storpia.,.,  Jl  volume,  arricchito  di  i>arecchie  ri- 
produzioni fotografiche  e  che  può  tuttavia  per  certo  asi)Otto 
riescire  d' indiscutibile  valore  per  i  Garrucesi,  si  chiude  con 
pochi  cenni  storici  sui  comuni  del  mandamento:  Magliano-Alpi, 
Glavesana,  Piozzo. 

A.  Leone. 


Digitized  by 


Google 


STORIA   OKNBRALK  —  CHlCYALlBft   -  BBLLKT   -  XOLLAT  429 

ULYSSE  CHEVALIER,  Le  Saint-Sualre  de  Turin  et  le  Nouveau 

Testamenti  Paris,  A.  Picard,  1902,  pag.  iO. 
CHARLES-FELIX  BELLET,  Le  Saint-Suaìre  de  Turin.   Son 

image  positive.  Paris,  A.  Picard,  1902,  pag.  16. 
G.  MOLLAT,  Clèment    VII  et  le  Suaire  de  Lirey.  Paris,  De 

Soye,  1903,  pag.  8. 
ULYSSE  CHEVALIER,  Autour  des  oìHgines  du  Suaire  de  Lirey 

avec  documents  inédits.  Paris,  A.  Picard,  1903,  pag.  53. 

156-159.  —  11  buon  canonico  Ulisse  Chovalier,  il  dotto  socio 
coirispondento  dell'Istituto  di  Francia,  continua  la  sua  cam- 
pagna in  favore  della  verità  storica  contro  la  Sindone  di  To- 
rino; ed  in  suo  aiuto  vengono  ora  altri  due  studiosi,  il  Bellet 
0  il  MoUat. 

Basandosi  sull'opere  sue  anteriori,  che  trionfalmente  e  con 
prove  irrefragabili  batterono  in  breccia  la  pretesa  relìquia  di 
Cristo  (vedi  N.  ultimo  di  questa  rivista)  Ulisse  Chevalier  si  sof- 
ferma dapprima  a  studiare  la  questione  del  Sudario  nei  suoi 
rapporti  con  il  Nuovo  Testamento,  combattendo  la  tesi  scien- 
tifica di  Paolo  Vignon  (Le  linceul  du  Christj  ètude  scienti" 
fique,  Paris,  1902),  della  decomi)osizione  dell'aloe,  di  cui  era 
cosparso  il  lenzuolo  di  Cristo,  sotto  l'azione  del  carbonato  d'am- 
moniaca sprigionantesi  dal  corpo  suo,  e  dimostrando  che  gli 
Ebrei  avevano  un'altro  sistema  nelle  sepolture  diverso  da  quello 
sostenuto  dal  Vignon  per  poter  dare  campo  alla  possibilità  delle 
azioni  chimiche,  e  che  l'aloe  e  la  mirra  usate  anticamente 
nei  funerali  non  erano  liquide,  ma  solide,  e  perciò  non 
erano  state  impiegate  ad  ungere  il  lenzuolo  di  Cristo,  ma  solo 
cosparsevisi  in  polvere,  o  bruciate  nel  sepolcro  per  profumarlo. 

Il  Bellet  assale  pure  la  teoria  del  Vignon  e  con  le  testimo- 
nianze storiche  delle  Clarisse  di  Chambéry  del  1534,  le  quali 
riaccomodarono  il  Sudario  deteriorato  da  un  incendio,  dimostra 
come  questo  fu  capovolto,  offrendosi  ora  alla  vista  del  pubblico 
il  rovescio  dell'immagine  dipinta;  e  basandosi  su  studi  del  De 
Mely  e  del  Donadieu  dal  lato  fotografico  e  cromico  rafforza  ognor 
più  la  tesi  della  non  auteiìticità  della  Sindone. 

Il  Mollat,  cappellano  di  San  Luigi  dei  Francesi  in  Roma, 
con  bolle  di  Clemente  VII,  ch'egli  scoperse  negli  Archivi  del 
Vaticano,  convalida  le  asserzioni  che  il  Chevalier  fece  nel  suo 
studio  critico  suirautenticità  della  Sindone,  di  cui  io  discoi*si 
nell'ultimo  fascicolo  di  questa  rivista. 


Digitized  by 


Google 


430  RECENSIONI   R   NOIR   BIBLIOGRAFICHE   —   L.   C.   BOLLEA 

In  ultimo  di  roconto  Ulisse  Ghevalior  in  Autouv  des  ovigines 
die  Suaire  de  Lirey  avec  documenis  inèdits  ci  dà  a  pagina  0 
un  indice  bibliografico  importantissimo  in  riguardo  a  questa 
ijuestione,  e  notizie  di  vari  nuovi  documenti  scoperti  negli  Ar- 
chivi Vaticani  dal  Benedettino  Ursmer  Berlière,  direttore  della 
scuola  Belga  a  Roma,  dall'abate  Mollat  e  dal  De  Manteyer,  do- 
cumenti che  pubblica  in  appendice  in  numero  di  17.  ìn^no  dopo 
averci  detto  che  la  Congregazione  delle  Indulgenze  e  Reliquie, 
alla  quale  il  papa  Leone  XIII  sottopose  la  questione,  rispose, 
dopo  un  lungo  esame  delle  ragioni  prò'  e  contro,  non  si^ti- 
netiiry  e  che  Leone  XIII  non  si  pronunciò  in  pubblico  i>er 
i  rapporti  delicati  con  la  casa  di  Savoia,  padrona  della  Sindone 
di  Torino,  il  Ghevalier  ci  annuncia  una  ristampa  del  suo  studio 
critico,  nel  quale  sarà  riassunta  tutta  la  lunga  disputa,  che  in- 
direttamente tocca  la  storia  nostra  Subalpina  ;  per  il  qual  unico 
motivo  io  credetti  bene  di  farne  qui  parola. 

Debbo  a  onore  del  vero  ricordare  che  anche  in  Italia  sorso 
una  libera  voce  a  discutere  suirautenticità  della  Sindone  Tori- 
nese nella  persona  del  dotto  padre  Minocchi,  il  quale  cow  quella 
sua  franchezza,  di  cui  fu  bella  prova  la  recente  sua  visita  a 
Leone  Tolstoi,  tratto  di  quest'argomento  negli  Siv^di  religiosi 
di  Firenze  (novembre-dicembre  1902).  Sia  a  lui  lode,  poiché 
lo  spirilo  di  parte  non  gli  fece  velo! 

L.    G.    BOLLEA. 


SOCIETÀ  NUMISMATICA  ITALIANA,  Omaggio  al  Conw'esso 
inteimazionale  di  scienze  stoiUche  in  Roma.  Milano,  Co- 
gliati,  1902. 

160.  —  Ottimo  pensiero  della  benemerita  Società  Numisma- 
tica italiana  è  stato  quello  di  contribuire  ai  lavori  del  Con- 
gresso storico  colla  pubblicazione  di  questo  bel  volume  che 
comprende  18  monografie.  L'omaggio  della  Società  non  potrà 
non  essere  gradito  ed  apprezzato  dal  Congresso,  che  abbraccia 
tutti  i  rami  delle  discipline  storiche  e  che  non  ha  cerio  per- 
duto nel  differimento,  avendo  anzi  guadagnato  una  preparazione 
più  organica  e  calma. 

Apre  la  serie  Fr.  Gnocchi  con  la  pubblicazione  di  dieci 
monete  provenienti  dagli  scavi  di  Roma  dal  1886  al  1891,  delle 
quali  sette  sono  inedite  e  tre  sono  i  pezzi  maggiori  dell'oe^ 
grave  romano. 


Digitized  by  LjOOQIC 


STORIA  GKNKRALK   —   SOCIKTÀ   NUHlSMATICà   ITALIANA  431 

G.  Dattari  traila  della  classificazione  delle  monete  finora 
assegnate  a  Salonino  e  Valeriane  Juniore,  e  le  conclusioni  alle 
quali  giunge  sono  le  seguenti: 

1°  Valeriane  iuniore  non  fu  mai  ne  Cesare,  né  Augusto,  j 

ma  ebbe  la  dignità  d'Imperatore.  | 

2*»  Le  monete  assegnate  a  Salonino  appartengono  ai  due  i 

figli  di  Gallieno  rispettivamente. 

30  II  figlio  maggiore  chiamavasi  Cornelio,  il  minore  Salo-  .    | 

nino  ed  anche  Cornelio  Salonino. 

4**  Per  conseguenza  le  monete  con  la  leggenda  Valerianiis  i 

P.  F,  Aug,y  quelle  con  Ivip,  Salon,  Valerianus  Aug,,  e  tutte 
le  altre  con  leggende  greche  con  AuL  e  Seb,  senza  essere  ac- 
compagnate da  Kais  appartengono  a  Salonino.  i 

5*"  Cronologia:  Cornelio,  Cesare  nel  253  u.  e,  prigioniero  j 

nel  257,  m.  258  o  259.  '  I 

Salonino,  Cesare  nel258o259,  Augustodopoil  260,  m.  nel268. 

Jules  Maurice  la  la  storia  dcirofficina  monetaria  di  Ostia, 
creala  da  Massenzio  alla  fine  dell'a.  309  e  la  cui  prima  emis-  j 

sione  durò  fino  al  312,  e  si  divide  in  due  periodi,  prima  e  dopo 
la  morte  di  Galerio.  La  seconda  emissione,  Costantiniana,  dura 
fino  al  313,  quando  si  apri  la  zecca  d'Arles. 

Giuseppe  Gavazzi,  dalla  scoperta  d'un  denaro  dei  Del  Car-  | 

retto,  fa  la  storia  delle  monete  emesse  da  questa  famiglia  mar-  •  i 

chionale.  Lo  studio  contiene  anche  un  albero  genealogico  degli 
Aleramidi.  ! 

Giorgio  Giani  fa  conoscere  alcune  monete  inedite  o  rare,  ] 

e  specialmente  di  Frinco  (monete  false),  di  Cisterna,  Tresana  I 

ed  Urbino.  i 

Nelle  annotazioni  numismatiche  italiane  V.  G.  Ruggero  pub-  I 

blica  alcune  rare  od  inedite  monete  della  collezione  di  S.  M. 
il  Re.  Sono  monete  di  Asti,  di  Casale,   di  Dezana,  di  Frinco,  | 

di  Masserano,  di  Montanaro,  di  Passerano.  ! 

Nicolò  Papadopoli  pubblica  alcune  monete  veneziane  della 
sua  raccolta.  j 

A.  Sambon  studia  la  cronologia  delle  monete  di  Neapolis. 

Ercole  Gnecchi  negli  appunti  di  numismatica  italiana  (XVII), 
pubblica  uno  scudo  d'oro  di  G.  Giacomo  dei  Medici,  che  è  forse  1 

la  sua  unica  moneta  d'oro  e  porta  il  titolo  di  March,  di  Musso. 

Vincenzo  Dessi  fa  conoscere  due  tremissi  inediti  di  Carlo  i 

Magno  trovati  in  Sardegna,  colle  leggende  Flav,  Mediolano  e 
Flavia  Pisa, 


Digitized  by 


Google 


>;?|. 


A*VJ  RECKN6Ì0NI   K   NOTK   BIBLIOORAFICHK   —   L.   M. 

Il  Rostowzew,  che  è  divenuto  lo  specialista  per  le  tessere 
di  piombo,  pubblica  quelle  inedite  o  notevoli  della  collezione 
Gnecchi  e  che  gli  danno  occasione  di  trattare  della  Cura  mu* 
nerum. 

Rob-  Mowat  dà  alla  luce  un  lungo  studio  sulla  monetazione 
di  Clodius  Macer,  della  quale  offre  un  quadro  completo,  ed  i 
denari  di  Galba  col  S.  C. 

Una  noterella  di  G.  Castellani  dimostra  che  una  moneta 
dei  Malatesta,  da  lui  stesso  prima  attribuita  a  Fano,  è  invece 
di  Pesaro. 

A.  F.  Marchisio  nei  suoi  sludii  sulla  numismatica  di  Casa 
Savoia,  memoria  II,  pubblica  una  lira,  finora  sconosciuta  di 
Vittorio  Amedeo  I,  1633,  da  lui  posseduta. 

Il  Dr.  Luigi  Rizzoli  jun.  fa  conoscere  nuove  varietà  di  quat- 
trini di  Franco  Novello  da  Carrara,  possedute  dal  Museo  Bot- 
tacin  di  Padova. 

Solone  Ambrosoli  scrive  delle  monete  di  zecche  italiane 
più  considerevoli  (10  pezzi  scelti)  acquistate  dal  Gabinetto  nu- 
mismatico di  Brera,  durante  la  sua  direzione, 

E  queste  sono  un  ducato  d'oro  di  Filippo  II,  Duca  di  Sa- 
voia (1496),  coniato  a  Cornavin  presso  Ginevra,  uno  scudo  de! 
sole  di  Francesco  I  re  di  Francia,  di  Genova,  pezzo  franco- 
italiano di  somma  rarità,  un  grosso  di  tipo  veneto,  matapane, 
di  un  marchese  di  Ponzone,  un  altro  di  Enrico  e  Corrado  mar- 
chesi di  Novello  o  Millesimo,  un  sesino  di  Matteo  li,  Bernató 
e  Galeazzo  signori  di  Milano,  un  ducato  d'oro  di  Pavia,  una 
monetina  (mistura)  di  Muocco,  di  G.  G.  Trivulzio,  un'altra  di 
Bellinzona,  dei  Cantoni  di  Uri  ed  Unterwalden,  un  ducato  di  Leo- 
nello d*Este  marchese  di  Ferrara,  un  ducato  d'oro  di  Parma, 
moneta  unica. 

fi  interessante  la  pubblicazione  d'una  medaglia  auto-ritratlo 
del  Filarete,  pubblicata  da  Serafino  Ricci.  La  medaglia,  acqui- 
stata pel  Museo  artistico  municipale  di  Milano,  era  noia  per  un 
altro  esemplare  unico  del  Kensington,  del  quale  non  è  la  copia 
esatta;  porta  il  ritratto  vivace  e  fresco  dell 'A  verlino,  e  nel  ro- 
vescio l'impresa  dell'alveare  nell'albero  col  motto  Ut  sol  augei 
apes  sic  nobis  comoda  p7Hnceì)s  e  presenta  i  caratteri  dello 
stile  del  Filarete  stesso.  Specialmente  l'impresa  dà  occasione 
al  Ricci  di  esporre  alcune  idee  sulla  sua  origine  e  sul  signifi- 
cato di  essa. 

Infine  Arturo  Spigardi  tratta  un  tema  di  occasione,  poiché 


Digitized  by 


Google 


KTÀ   PUKKOMANA    IC   UOIIANA    —   R.   MATTKl  483 

si  occupa  delle  medaglie  dei  congressi  degli  scienziati  italiani 
dal  1839  al  i875,  corredandole  delle  notizie  sloriche  che  si  ri- 
feriscono a  ciascuna  di  queste  riunioni. 

Il  volume  è  adorno  di  8  tavole  in  zincotlpia  dello  stabi- 
limento Menotti  e  Bassani  e  di  una  in  fototipia  del  Sambon. 
Illustrano  le  prime  due  Vaes  grave  e  la  terza  le  monete  pub- 
blicale dallo  Gnecchi,  la  4"  e  dedicata  airofBciua  di  Ostia,  la 
5*  alle  monete  di  Neapolis,  la  6*  le  tessere  plumbee,  la  7*  la 
monetazione  di  Glodio  Macro,  e  VS'  le  monete  acquistate  dal 
Gabinetto  di  Brera.  L.  M. 


2.  ETÀ  PREROMANA  E  ROMANA. 
R.  MAITEI,  Sulle  cagioni  della  decadenza  deWEb^ria,  Fi- 
renze, Nicolai,  1902. 

101.  —  L'A.  in  questo  opuscolo  d*una  ventina  di  pagine 
tenta  spiegare  il  fatto  della  rapida  e  totale  decadenza  delle  città 
deirEtmria  marittima,  fatto  che  è  stato  dagli  storici  attribuito 
a  cause  diverse;  chi  ne  fa  colpa  alla  conquista,  chi  al  debole 
vincolo  feudale,  chi  alla  corruzione  de'  costumi,  a'  latifondi. 
I/autor-c  osseiTa  che  queste  cause  di  decadenza  si  sono  espli- 
cate in  maggior  forza  sopra  altre  regione  ed  altri  popoli,  senza 
produrre  lo  stesso  effetto  funesto  ;  alcune  di  esse  non  hanno  poi 
avuto  assoluta  preponderanza  in  Etruria,  e  conclude  chela  ma- 
laria, causata  dal  mancato  dislivello  necessario  allo  scolo  delle 
acque  vereo  il  mare,  sia  stata  la  causa  precipua  dello  spopo- 
lamento e  della  decadenza  dell'Etruria.  L'Autore  conforta  questa 
ipotesi  con  molti  esempi  e  con  opportuni  confronti  con  altre 
regioni  e  con  altre  epoche  storiche. 

L'autore  (p.  15,  nota  2)  crede  d'essere  il  primo  a  mettere 
innanzi  tale  idea  che  a  noi  non  sembra  del  tutto  nuova;  ciò 
non  toglie  peraltro  che  egli  abbia  confortati  con  buoni  argo- 
menti la  teoria.  Certe  considerazioni,  piuttosto,  non  ci  sem- 
brano conformi  ai  fatti,  come  quando  dice  che  (p.  7),  «il  po- 
<i  polo  polacco,  che  per  opera  dei  suoi  oppressori  ha  certamente 
«sofferto  più  del  popolo  etrusco,  vive  tuttora  ed  il  popolo 
«etrusco,  nella  più  gran  parte  del  suo  territorio  è  andato  in 
«  perdizione  da  secoli  »  (?) 

Cosi  non  era  da  prendersi  sul  serio  l'etimologìa  di  Fio- 
rentia  da  Flos  o  da  Florinus,  conti'o  cui  l'A.  inutilmente  po- 
lemizza. L.  M. 


nitista  storica  italiana,  'M  s.,  n,  4.  *-» 


Digitized  by  LjOOQIC 


434  KKCBNSIONI   K   NUTB   BlBLIOGKAFlCBB   —   F.   R. 

Ct,  vaccai,  Le  feste  di  Roma  antica,  Torino,  fratelli  Bocca,  1902. 

162.  —  Passare  in  rassegna  le  indicazioni  de'  calendari  o 
Fasti  giunti  a  noi  dairantichità  romana,  descrivere  e  iiluslrare 
colla  scorta  delle  notizie  sparse  nelle  opere  dei  classici  lo  sin- 
gole feste  religiose  ivi  indicate,  e  arguirne  l'indole  delle  divi- 
nità e  in  genere  della  religione  romana,  ecco  il  compito  che  il 
comm.  Vaccai  si  propose  scrivendo  questo  libro,  che  fa  parte 
della  Piccola  Biblioteca  di  scienze  moderne,  edita  dai  fratelli 
Bocca  di  Torino.  È  parso  all'A.  che  in  tanti  studii  fatti  sinora, 
specialmente  in  Germania,  sulla  religione  romana  e  le  sue  foste, 
non  siasi  rilevato  abbastanza  il  concetto  unico  a  cui  tutte  crede 
egli  che  riferir  si  debbano,  ne  i  rapporti  che  ogni  solennità  ebbe 
colle  tradizioni  e  la  storia  di  Roma,  e  questo  tentò  di  faro  nel 
suo  Saggio.  11  quale  del  resto,  secondo  l'A.  slesso,  ha  un  fino 
modesto  e  non  vuole  essere  messo  a  confronto  colle  ricerche 
d'indole  erudita  e  scientifica,  come  quello  che  accetta  senza 
esame  critico  le  tradizioni  quali  sono  registrate  negli  autori  an- 
tichi, solo  cercando  di  accordarle  fra  loro,  e  su  quelle  basa  le 
sue  considerazioni  generali. 

Ora  qui  bisogna  intenderci.  Certo  se  il  libro  del  Vaccai  si 
legge  come  libro  di  divulgazione,  destinato  non  a  dotti  ma  a 
lettori  di  mezzana  coltura,  ha  i  suoi  pregi  ed  è  utile  per  dare 
un'idea  abbastanza  chiara  e  larga  del  culto  che  Roma  nei  varii 
secoli  ebbe  a  prestare  alle  sue  innumerevoli  divinità.  Ma  la  sua 
pretesa  di  fissare  meglio  d'altri  il  concetto  unico  a  cui  le  feste 
romane  si  riferivano,  non  è  in  contraddizione  col  modestofi  ne 
di  divulgare?  Per  rilevare  se  le  feste  romane  si  riferissero  a  un 
concetto  unico  e  a  quale,  bisognava  appunto  sottoporre  a  se- 
vera critica  le  tradizioni,  sceverare  accuratamente  quello  che 
vi  è  originario  e  di  verità  storica  da  ciò  che  è  ascitizio  e  leg- 
gendario 0  immaginario,  bisognava  distinguere  le  feste  e  gli 
Dei  proprii  dei  prischi  Romani  da  quelli  che  via  via  s'intro- 
dussero nella  religione  romana  per  influenza  di  altre  stirpi  ita- 
liche 0  dei  Greci  o  dei  popoli  orientali,  e  vedere  sino  a  che 
punto  questi  elementi  varii  furono  rifusi  e  trasformati  per  ri- 
spondere al  supposto  concetto  fondamentale.  Ora  tutto  ciò  è  ri- 
cerca scientifica  beiro  buona,  e  non  ha  nulla  a  che  fare  colla  sem- 
plice divulgazione.  É  questo  secondo  me  il  difetto  fondamentale 
del  libro  del  Vaccai.  Il  suo  concetto  unico,  che  si  riduce  poi  al  con- 
cetto della  natura  personificata,  dà  luogo  a  sospetti,  quando  visi 


Digitized  by  LjOOQIC 


KTA  PEXBOMANA   B   ROMANA   —  6.   VACCAI  435 

vuol  riferire  a  forza  tutti  gli  dei  e  tuWe  le  feste,  anche  quelle 
accettata  come  culto  già  stabilito  dalle  nazioni  soggette.  E  oltre 
questo,  molte  delle  idee  manifestate  qua  e  là  dall'A.,  lasciano 
ben  scettico  il  lettore  ;  per  dare  un  solo  esempio,  la  derivazione 
di  tutta  la  religione  romana  dai  misteri  di  Samotracia  por  il 
tramite  dei  Tirreni  e  dei  Pelasgi.  Spesso  nello  spiegare  questo 
o  quel  punto  oscuro,  ha  trascurato  di  riferire  opinioni  ornai 
accolte  con  favore  da  tutti.  Così  di  Mater  Matuta  dice  che 
s'identificava  colla  Dea  Bona  (p.  152)  senza  ricordare  la 
sua  evidente  connessione  con  7natutinus  pater  e  perciò  con 
Giano,  e  quindi  il  senso  suo  ben  probabile  di  deità  del  mattino 
e  per  ciò  anche  del  nascimento  (cfr.  Juno  Lucina)  (1).  Pari- 
mente della  Diva  Angelina,  festeggiata  il  di  del  solstizio  inver- 
nale, ricorda  si  le  discordi  spiegazioni  di  Festo,  di  Macrobio, 
di  Solino;  e  si  attiene  poi  alla  supposta  testimonianza  di  Ago- 
stino che  con  Voliipia  detta  de  voluptaie  associa  una  de  actu 
Agenorìa  (cosi,  e  non  Angeyioì^a  nell'ediz.  Dombart,  Le  civ, 
D.  4,  11)  (2),  ma  neppure  una  parola  della  felice  intuizione  del 
Moramsen,  che  il  nome  della  Dea  solstiziale  derivò  ab  auge- 
rendo  ossia  «itÌ  T5iI  'ccjy.firjZTÒy.t  tÌ'j  r,).to'j.  La  stessa  cosa  è 
da  osservare  in  molti  altri  luoghi,  onde  è  tolta  autorità  al  libro 
di  cui  si  parla. 

Anche  considerato  come  libro  di  divulgazione  l'opera  del 
Vaccai  dovrebbe  essere  in  mille  cose  emendata.  Affatto  intol- 
lerabile è  ai  nostri  giorni  la  maniera  ch'egli  ha  di  citare,  im- 
precisa e,  a  volte,  errata.  Di  Macrobio,  Saturnali,  cita  sempre 
solo  il  libro  e  il  capitolo,  mentre  tutti  usano  anche  citare  il 
paragrafo,  cosa  indispensabile,  data  la  lunghezza  dei  capitoli. 
Di  Prudenzio  cita  gli  Inni  con  un  sol  numero,  alludendo  alle 
parti  del  Peristephanon  ;  ma  bisogna  citare  anche  il  verso. 
Una  volta  (p.  75)  è  citato  Arnobio,  Adversus  gentes,  senz'ultra 
indicazione;  altrove  (p.  92)  è  citato  Lattanzio,  della  falsa  re- 


(1)  Con  questa  Matuta  credo  si  connetta  la  voce  ancor  viva  in  alcuni 
dialetti  pedemontani,  specialmente  nel  monregalese,  matot^  mutata  nel 
senso  di  fanciullo,  fanciulla,  coi  diminutivi  niatotin^  viatotet  ecc. 

(2)  Chiamo  questa  testimonianza  «  supposta  o  perchè  il  contesto  di  Ago- 
stino non  ci  autorizza  affatto  a  interpretare  la  voce  actus  nel  senso  di 
(tatto  carnale»  ma  ivi  tal  voce  deve  significare  «atto  in  genere  »  o  «atti- 
vità ».  11  hello  é  che  il  Vaccai  volendo  attribuire  importanza  alla  creduta 
testimonianza  di  Agostino  dico  (p.  248)  esser  noto  che  Agostino  trasse 
molto  da  Van-one;  e  nella  stessa  pagina  poi  cita  le  idee  di  Varrone  su  An- 
gcrona  affatto  diverso  da  quelle  di  Agostino. 


Digitized  by 


Google 


^- 


430  RKCBNSTOMl    K   NOTK  BIBLIOGHAFJCUE  —   F.   E. 

ligione  1,30;  una  volta  (p.  249)  è  attribuita  a  Plinio  una  ^tó/. 
ìom,  invece  di  una  Storia  naturalo,  ecc.  — Anche  in  un  libro 
oloniontare  spiaco  trovar  ripetutamente  errori  di  latino  corno 
StercHò-  delafus  (p.  140),  sacerdoti  publici  in  luogo  di  Sacer- 
(lotes  (p.  160),  ludi  Apollinavi  per  Apollinaves  (p.  185\  spiace 
incontrare  errori  di  storia,  come  a  p.  04  affermata  la  lotta  dei 
patrizi  e  dei  plebei  come  viva  ancora  al  tempo  della  2*  punica 
0  a  p.  75  fatto  Arnobio  posteriore  di  tempo  a  Prudenzio.  Certe 
etimologie  hanno  fatto  il  loro  tempo,  come  Summanus  p.  232 
fatto  eguale  a  Swnmus  Manium  ;  e  non  è  lecito  più  darle  per 
buone  in  nessuna  scrittura  per  quanto  di  divulgazione,  anzi 
tanto  meno  in  quelle.  Insomma  io  voglio  dire  che  il  libro  del 
Vaccai  ha  bisogno  di  essere  corretto  da  una  quantità  di  mende 
che  rivelano  il  dilettante;  e,  quando  Temendazione  sia  fatta, 
potrà  essere  davvero  di  utile  lettura  a  chi  vuol  conoscere  questa 
parte  importantissima  della  vita  Romana.  F.  R. 


CARLO  PASCAL,  Fatti  e  leggeìide  di  Roina  antica.  Voi.  in-8, 
p.  213.  Firenze,  Successori  Le  Monnier,  1903. 
103.  —  Ottimo  pensiero  fu  quello  dell'A.  di  riunire  in  un 
volume  alcuni  suoi  pregevoli  studi  su  alcuni  punti  importanti 
della  storia  romana,  studi  che  videro  già  la  luce  in  vari  perio- 
dici, poiché,  sebbene  essi  sieno  già  noti  alla  più  gran  parte 
degli  studiosi,  e  alcuni  sieno  anche  già  stati  giudicati  dalla 
critica,  pur  non  tornerà  inutile  rileggerli  e  ponderarli  sotto  la 
nuova  veste  che  in  alcune  parti  TA.  volle  dare  ad  essi.  Non  è 
cosa  al  tutto  agevole,  entro  gli  stretti  limiti  di  una  breve  recen- 
sione, parlare  di  tutti  i  lavori  raccolti  in  questo  volume  con 
quell'ampiezza  che  meriterebbero,  poiché  trattando  essi  argo- 
menti assai  differenti,  dovrebbero  essere  singolarmente  presi  ad 
esame;  perciò  è  d'uopo  ci  accontentiamo  di  accennare  appena 
alla  parte  più  originale  di  ciascuno  di  essi.  I  tre  primi  studi  si 
riferiscono  a  leggende  primitive,  cioè  al  ratto  delle  Sabine, 
agli  Orazi  e  Curiazi  e  a  Servio  Tullio.  Della  prima  (p.  1-15), 
pur  assegnandole,  come  si  fa  generalmente,  carattere  etiologico, 
TA.  s'indugia  a  cercare  Torigine,  ch'egli  ritiene  sabina,  essendo 
il  ratto  nuziale  rito  sabino,  passato  alla  tribù  ramno-etnisca  del 
Palatino.  Ciò  risulterebbe  anche  da  altre  particolarità  della  leg- 
genda e  specialmente  dalle  divinità  matrimoniali,  cioè  Giunone 
Curitis,  che  porta  anche  l'epiteto  sabino  di  Cinxia,  e  Talassio, 
che  l'A.  riporta  ad  una  etimologia  pure  sabina. 


Digitized  by 


Google 


ETÀ   PKBKOUANA    K    KOMANA    —   C.   PASCAL  437 

La  leggenda  degli  Orazi  e  dei  Curiazi  (p.  16-32)  offrirebbe 
un  caratteristico  esempio  come  leggende  greche  si  trapianta- 
rono e-si  fusero  con  leggende  italiche.  Ma  mentre  questa  dei 
trigemini  combattenti,  ne'  suoi  tratti  fondamentali,  è,  rome  già 
aveva  notato  lo  Schwogler  (R.  G.,  I,  p.  586,  n.  2),  la  mede- 
sima leggenda,  che  si  racconta  della  guerra  tra  Tegea  e  Pheneos, 
conserva  pure  elementi  genuini,  lo  studio  de'  quali  permette 
all'A.  di  ricondurla  al  suo  primitivo  significato.  Questi  sono  i 
nomi  Hoì^atii  e  Curiata;  gli  altari  che  sorgevano  nel  sup- 
posto luogo  della  pugna,  uno  dedicato  a  Janus  CuriatiuSy  l'altro 
a  Juno  Sororia;  fra  i  due  altari  il  tigilluni  sororium,  sotto 
il  quale  doveva  passare  ogni  anno  uno  della  gente  orazia  ;  e  il 
nome  di  Horatia  pila  dato  alla  località  sul  clivo  tra  le  Carine 
e  il  vicus  Cuprius,  Esaminato  come  gli  elementi  della  tradi- 
zione italica  si  fusero  con  quelli  della  tradizione  greca,  TA. 
ravvisa  anche  in  quella  adombrata  una  lotta.  Da  una  parte  egli 
vede  Janus  Curiaiius  che  identifica  con  Janns  Ouirinics,  dio 
della  guerra  sabina,  vede  i  Curiatii  equivalenti  a  Cuvites,  o 
Quirites;  dall'altra  Juno  Sorovia,  che  solo  più  tardi  sarebbe 
stata  sostituita  a  Hora,  che  facevasi  anche  moglie  di  Romolo, 
eponimo  della  tribù  palatina  ramno-etrusca,  dea  venerata  dagli 
Horatii.  Onde  per  una  concatenata  serie  di  deduzioni  l'A.  in 
questa  leggenda  vede  raffigurata  l'occupazione  sabina  del  Celio, 
come  la  leggenda  di  Tazio  rappresenterebbe  la  precedente  oc- 
cupazione sabina  del  Campidoglio.  I  combattenti  sono  quindi  i 
Sabini  e  gli  Etruschi  del  Celio,  del  quale  colle  si  fa  abitatore 
Tulio  Ostilio.  11  legame  con  Alba  sarebbe  stato  trovato  solo  più 
tardi.  Secondo  la  leggenda,  vincitori  sarebbero  stati  gli  Orazi, 
ma  la  circostanza  che  uno  di  quella  gens  passava  sotto  il  ti- 
gillum,  adombrerebbe  una  mal  celata  sconfitta  di  essi.  Non  v'ha 
dubbio  che  a  filo  di  logica,  partendo  dai  formulati  della  critica, 
l'A.  non  poteva  venire  a  conclusioni  differenti.  È  tuttavia  ad 
osservare,  senza  che  per  questo  io  intenda  menomare  i  meriti 
dell'A.,  che  la  fusione  aborigeno-otrusca  della  tribù  palatina  e 
tutte  l'altre  combinazioni  storiche,  sabina  del  Quirinale  e  del 
Campidoglio,  etrusca  del  Colio,  e  l'origine  delle  tre  tribù,  in 
quel  modo  conie  sono  comunemente  ammesse,  sono  tutl'altro 
che  provate  con  sicurezza,  e,  diciamolo  pure,  per  alcuni  parti- 
colari anche  solo  corrispondenti  alla  verisimiglianza.  Nel  mio 
lavoro  %\x\V  Origine  della  plebe  romana  ho  dimostrato,  e  spero  di 
poter  fra  non  molto  convalidarlo  con  argometìti  più  stringenti 


Digitized  by  LjOOQIC 


438  RECENSIONI    K   MOTK   BlbLlOOBAFlCHlC   Q.   OBiEMZINKtt 

ancora,  che  tutto  le  singole  borgate  del  settiraonzio,  come  tutte 
l'altre  disseminate  nel  Lazio,  erano  in  origine  l'opera  degli 
Aborigeni,  ossia  della  popolazione  italico-latina,  stabilitasi  sui 
colli,  in  mezzo  alla  popolazione  siculo-ligure  indigena  vinta.  Le 
traccie,  che  noi  troviamo  palesi  nel  culto  e  nelle  leggende  di 
influenze  sabino  ed  etrusche,  non  sarebbero  che  l'effetto  d'un 
temporaneo  e  successivo  dominio  che  quelle  popolazioni  avreb- 
bero avuto  sulle  borgate  latine  del  settimonzio,  finché  l'elemento 
latino  si  riscosse,  e  si  sottrasse  al  giogo  straniero,  come  sarebbe 
indicato  dalla  leggenda  di  Servio. 

Anche  il  Pascal  nel  terzo  suo  studio  sulla  leggenda  latina 
e  la  leggenda  etrusca  di  Servio  Tullio  (p.  33-52),  dopo  oppor- 
tuni e  seri  confronti,  osserva  che  la  concezione  ignea,  che  la 
tradizione  latina  attribuisce  a  Servio,  si  suole  riferire  ai  fonda- 
tori di  città,  e  dopo  aver  notato  altri  punti  di  contatto  fra  la 
leggenda  romulea  e  quella  di  Servio,  osserva  (p.  40)  che  questa 
è  uno  sdoppiamento  di  quella  di  Romolo,  e  perciò  nella  legenda 
etrusca  Servio  appare  come  il  secondo  fondatore  di  Roma,  come 
Celio  Vibenna  rappresenterebbe  l'aiuto  e  l'unione  della  tribù 
tusca  del  Celio  con  quella  latina  dell'Esquilino.  Infatti  nella 
leggenda  latina  Servio  è  il  rappresentante  della  parte  latina  del 
popolo,  che  abitava  l'Esquilino,  dove  è  posta  la  casa  di  Servio. 
L'A.  vede  la  riscossa  di  una  tribù  asservita,  che  elegge  il  suo 
rapo,  e  alla  tribù  dominante  strappa  concessioni  e  diritti.  Perciò 
al  capo  dei  vincitori,  come  a  colui  che  non  era  legalmente 
nominato  dal  senato,  non  fu  dato  il  titolo  di  rea*,  ma  quello  di 
inagister  populi,  come,  col  Cune,  interpreta  il  nome  etrusco 
Mastarna^  A  me  sembra  però  più  verisimile  che  la  lotta,  che, 
coll'aiuto  etrusco,  sostiene  una  parte  della  popolazione  romana 
coU'altra,  n(»n  sia  lotta  fra  plebei,  che  l'autore  fa  tutto  una 
cosa  coU'elemento  latino,  e  patrizi,  ch'egli  ritiene  ramno- 
etruschi,  ma  piuttosto  la  riscossa  dell'originario  elemento  latino, 
operatasi  fors'anco  coll'aiuto  della  plebe,  col  quale  concetto  si 
spiegano  anche  le  affinità  fra  la  leggenda  serviana  e  la  romulea. 
La  necropoli  dell'Esquilino,  che  l'A.  ritiene  plebea,  non  apparirà 
più  tale  se  si  confronti  con  quella  or  ora  scoperta  nel  Foro  Ro- 
mano, colla  quale,  come  pure  colle  necropoli  albane,  ha  stret- 
tissimi contatti. 

Negli  studi  che  seguono,  l'autore  ci  porta  nel  campo 
più  concreto  della  storia.  In  quelli  sui  processi  degli  Scipioni 
(53-84)  e  sull'esilio  di  Scipione  Africano  Maggiore  (p.  85-96), 


Digitized  by 


Google 


ALTO   MKDIO   BVO   -^   H.   8CHAKFKK  439 

dopo  aver  con  molto  acume  critico  fissato  il  valore  e  rauten- 
ticità   delle   fonti,    studia  l'entità  e  le  fasi  del  processo  contro 
l'Africano  e  contro  TAsiatico,  scostandosi  in  alcuni  particolari 
dai  risultati  d'altri  critici,  e  fissa  il  luogo  della  morte  deirAfri- 
cano   Maggiore   avvenuta   dopo  un  travaglioso  esilio,  secondo 
TA.,    a  Linterno,  piuttosto  che  a  Roma,  come  alcuni  scrittori 
antichi  e  moderni  ritenevano.   Cosi  nella  disparità  d'opinioni, 
dopo  un  attento  esame  di  tutti  i  particolari  storici  dell'epoca^ 
nel  suo  studio  intitolato  Un  assassinio  politico  in  Roma,  TA. 
viene  alla  conclusione,  che  Scipione  Emiliano  cadesse  vittima 
de'  suoi  nemici  politici,  e  che  forse  non  fosse  stata  estranea  al 
delitto  la  moglie  di  lui  Sempronia  sorella  dei  Gracchi.   Egli  è 
però  certo  che  in  fatti  di  simil  genere,  ne'  quali  sono  coinvolte 
le  più  disformi  e  sfrenate  passioni  politiche,  è  facile  il  formarsi 
de'  sospetti  che  degenerano  in  mormorazioni,  ed  è  quindi  spie- 
gabile l'incertezza  delle  fonti,  per  le  quali  si  resta  ora  in  quella 
stessa  perplessità,  nella  quale  si  trovavano  probabilmente  i  con- 
temporanei. La  medesima  impressione  fa  il  noto  e  pregìevolis- 
simo  studio  sull'incendio  di  Roma  e  i  primi  Cristiani  (p.  118-185)» 
che  qui  è  riprodotto  coll'aggiunta  di  tre  appendici.  È  un  lavoro 
che  si  legge  col  maggiore  interesse  e  profitto  ;  gli  argomenti 
proposti  dall'A.  per  sostenere  la  sua  ardita  tesi  sono  seri  e  ben 
ponderati;  si  comprende  tuttavia  che  esso  abbia  dato  luogo  a 
confutazioni  e  a  controrisposte,  il  che  finirà  per  lasciar  sempre 
aperto  l'adito  all'una  opinione  e  all'altra,  come  su  questo  tema 
non  erano  ben  riusciti  a  mettersi  d'accordo  gli  scrittori  antichi. 
Chiudono  il  dotto  volume  due  studi  che  hanno  in  parte  attinenza 
col  precedente;  l'uno  della  risurrezione  della  carne  nel  mondo 
pagano  (p.  186-193)  e  l'altro  delle  aspirazioni  di  rinnovamento 
umano  negli  scrittori  di  Roma  antica  (p.  194-213),  donde  appare 
che  i  medesimi  palpiti  e  le  medesime  aspettazioni  della  giovine 
società  cristiana  erano  condivisi   dalle   depresse   coscienze  del 
decadente  paganesimo.  Giovanni  Oberziner. 


3.  ALTO  MEDIO  EVO  (SEC.  V-XI). 

HEINRICH  SCHAEFER,  Pfurvhirche  und  Stift  in  deiitscher 
Mittelalter,  Stuttgart,  Enko,  1903,  op.  XIV,  210  (Kirchen- 
rechtliche  Abhandlungeii  horausgcgebcn  von  U.  Stutz,  Nr.  3). 
104.  —  La  limpidezza  dell'esposizione  non  è  l'ultimo  pregio  di 

questo  volumetto,  arricchito  di  dottrina  storica  o  giuridica.  L'A.^ 


Digitized  by 


Google 


440  RKCKNSIONI    K   NOT«  BIBLICO  RAFàCHK   —   C.  CIPOLLA 

che  nella  profazioiic  ricorda  i  suoi  studi  speciali  sulla  storia  della 
diocesi  di  Colonia,  esaminò  ampiamente  i  documenti  deirintiera 
Germania,  per  descrivere  rorigine,  lo  svolgimento,  rammini- 
strazione  delle  parrocchie  e  delle  chiese  collegiate  in  tulla 
quella  regione.  Lo  stabilimento  delle  parrocchie,  nelle  quali  si 
afferma  e  si  svolge  Tamministrazione  vescovile,  rimonta  a  tempi 
più  antichi  d'assai  di  quanto  ordinariamente  si  creda;  poiché 
le  parrocchie,  col  diritto  di  seppellimento  e  coU'obbligo  e  l'of- 
ficio della  amministrazione  dei  sacramenti,  risale  molto  al  di 
là  dell'epoca  Garolingica.  Egli  studia  i  nomi  dei  vari  prefetti 
alle  singole  chiese.  Distingue  accuratamente  le  chiese  parroc- 
chiali, da  quelle  che,  pur  non  essendo  ìs\i^  tuttavia  adempi- 
vano almeno  ad  alcuni  fra  gli  oflici  di  quelle  ;  sopratutto  inte- 
ressante è  la  descrizione  della  vita  canonica,  e  in  comune, 
condotta  dal  clero,  sia  della  cattedrale,  sia  delle  altre  chiese^ 
parrocchiali.  La  vita  in  comune  non  sempre  era  tuttavia  di 
stretto  obbligo,  e  più  volte  si  permettevano  le  abitazioni  pri- 
vate, ancorché  i  vescovi  mirassero  a  far  accettare  la  piena  ed 
intera  vita  in  comune  fra  i  membri  del  clero  delle  singole  chiese. 

L*A.  riusci  anche  a  raccogliere  molte  notizie  sul  culto  e 
sulle  forme  del  medesimo.  Interessante  è  assai  ciò  che  egli  dice 
sugli  oratori  che  accompagnavano  assai  spesso  le  chiese  cat- 
tedrali, e  anche  qualcuna  fra  le  rimanenti. 

L'A.  ben  di  rado  tocca  di  cose  italiane;  casualmente  (p. 
144)  ricorda  le  scuole  parrocchiali  per  l'educazione  del  clero, 
che  vengono  indicate  come  diggià  comuni  in  Italia  vei*so  il 
principio  del  sec.  VI.  Altrove  (p.  155-6)  fa  parola  di  Arezzo, 
a  proposito  delle  decanie  o  sovrintendenze  ecclesiastiche.  Sa- 
rebbe a  desiderare  che  un  lavoro  consimile  si  preparasse  per 
le  chiese  italiane,  dove  immenso  sarebbe  il  materiale  da  usu- 
fruirsi. Di  certo  una  enorme  quantità  di  documenti,  anche  di 
antichissima  età,  attendono  nei  nostri  archivi  chi  se  ne  prenda 
■cura  e  li  pubblichi.  Ma  pure  guardando  soltanto  al  materiale 
«che  si  ha  finora  a  stampa,  qualche  cosa  di  buono  e  di  utile  si 
potrebbe  fare.  L'opera  che  qui  si  annuncia  potrebbe  servire  di 
tipo  opportuno. 

Naturalmente  si  deve  riguardare  come  un  errore  di  stamina 
l'anno  500  circa,  assegnato  a  S.  Agostino,  missionario  in  In- 
ghilterra (p.  115),  dove  si  leggerà  o  590  o  600.  E  altro  er- 
rore consimile  è  l'anno  1804,  per  1894,  sotto  cui  è  ricordato 
mi  breve  di  Leone  XTII  (p.  201).  C.  Cipolla. 


Digitized  by  LjOOQIC 


J 


.^^  *- 


ALTO  MEDIO  KYO  —  F.  NOBILI-YITJCLLBSCHI  441 

F.  NOBILI-VITELLESGHI,   Della  storia  civile  e  politica  del 

Papato  dall'imperatore  Teodosio  a  Carlomagno,  Voi.  II. 

Bologna,  Nicola  Zanichelli,  1902. 
BORACE  K.  MANN,  The  lives  ofthe  Popes  in  the  early  middle 

a^e?.  2  voi.  London,  Kegan  Paul,  Trench,  Triibner  a.  Co.,  1902. 

165-166.  —  Sono  due  pubblicazioni,  che  si  aggirano  quasi 
nello  stesso  campo  storico,  e  ispirate  entrambe  a  un  alto  sen- 
timento di  venerazione  per  il  papato  medioevale,  pur  conser- 
vando diritto  di  critica  storica  e  indipendenza  di  giudizio.  La 
prima  opera  costituisce  il  2^  volume  di  una  vastissima  impresa, 
quale  sarebbe  tutta  la  storia  civile  e, politica  del  Papato;  la 
seconda  invece  è  fine  a  sé  stessa,  perchè  TA.  non  mira  ad  altro 
che  ad  illustrare  la  biografia  pontificia  del  più  alto  medio  evo. 

Il  Nobili-Vi  tei  teschi  ci  ha  dato  nel  1"  volume  (di  cui  s'è 
occupata  brevemente  la  Rivista  nel  fase.  2*  del  1901  )  la  Storia 
civile  e  politica  del  papato  dal  primo  secolo  deirèra  cristiana 
fino  airimperatore  Teodosio;  in  questo  secondo  move  dai  go- 
verni di  Arcadie  ed  Onorio  e  va  fino  alla  morte  di  Carlo  Magno. 
È  un  periodo  di  gravissimo  momento  per  il  papato.  Sbattuto 
tra  l'impero  d'Oriente,  seminato  di  eresie,  e  l'impero  d'Occi- 
dente invaso  dai  barbari,  riesce  a  mantenere  il  primato  sulle 
chiese  orientali,  ad  affermarsi  con  Leone  Magno  davanti  alla 
barbarie,  a  raccogliere  l'eredità  morale  dell'impero  occidentale. 
E  qui  nuova  grave  impresa  per  il  Papato  :  conquistare  i  barbari 
Ostrogoti,  Visigoti,  Franchi,  Anglosassoni,  Germani,  Langobardi 
al  cattolicismo  e  alla  civiltà  romana  ;  impresa,  che  conta  apo- 
stoli e  martiri,  e  il  suo  precipuo  eroe,  Gregorio  Magno.  Né 
cessano  le  molestie,  le  insidie,  le  persecuzioni  bizantine  ;  mentre 
s'affaccia  un  nuovo  terribile  nemico  del  nome  cristiano,  il  mao- 
mettismo. Il  Papato  fronteggia  \ittorioso  la  barbarie,  l'eresia  e 
l'islam,  difendendo  e  propagando  la  chiesa  cattolica-romana  ;  e 
ad  un  tempo  maneggiandosi  destramente  tra  Langobardi,  Bizan- 
tini e  Franchi  si  costituisce  un  dominio  temporale  e  risuscita 
l'impero  d'Occidente  a  tutela  della  Chiesa. 

L'illustre  A.  percorre  questo  periodo  con  l'occhio  rivolto 
tanto  al  papato  quanto  alle  istituzioni  politiche  e  civili  con- 
temporanee, con  uno  speciale  riguardo  alla  città  di  Roma, 
mirando  a  chiarire  l'influenza  reciproca  dei  poteri  e  a  descri- 


Digitized  by 


Google 


442  RKCKN6I0N1    S   NOTK   BlBLlOGRAFlCHti   —   C.    BINAUDO 

vere  il  crescente  predominio  della  Chiesa  romana,  che,  secondo 
TA.,  avrebbe  ra^iunto  il  completo  trionfo  nell'ottavo  secolo, 
punto  di  arrivo  della  novella  religione  e  punto  di  partenza  del 
nuovo  diritto  pubblico  europeo.  Come  già  si  dichiarò,  discor- 
rendo del  1*"  volume,  questo  lavoro  non  è  attinto  direttamente 
all'esame  delle  fonti,  né  intende  ad  una  ricostruzione  critica 
della  storia,  ma  piuttosto  ad  una  larga  narrazione,  corredata 
di  riflessioni  politiche,  civili  e  religiose. 

Affatto  diversa  è  l'opera  dello  scrittore  inglese.  Il  Mann 
si  propone  un  compito  apparentemente  più  modesto,  ma  stori- 
camente più  notevole  :  la  ricostruzione  della  vita  dei  papi  da 
(iregorio  Magno  ad  Adriano  I,  ricorrendo  direttamente  alle 
fonti  e  giovandosi  della  letteratura  relativa.  Perciò  non  digres- 
sioni sulla  storia  politica  contemporanea,  non  considerazioni 
filosofiche  sugli  avvenimenti,  non  intrusione  di  elementi  estranei, 
ma  attenta  cura  di  raccogliere  e  vagliare  le  notizie  informative 
della  vita  e  dell'azione  esplicata  dai  singoli  papi.  Sono  quindi 
tante  biografie,  quanti  1  papi  che  pontificarono  dal  590  al  795; 
ed  ogni  biografia  è  condotta  con  lo  stesso  metodo,  ossia  indi- 
cazione critica  delle  fonti  e  delle  principali  opere  relative, 
esposizione  delle  gesta  secondo  i  dati  più  probabili  rilevati  dalle 
fonti,  ed,  ove  occorra,  appendici  illustrative.  L'importanza 
diversa  dei  pontificati  non  solo  determina  una  ampiezza  diversa 
nella  trattazione,  ma  anche  una  diversa  intonazione;  invero, 
se,  ad  es.,  per  Sabiniano,  Bonifazio  II,  Severino,  Giovanni  IV, 
Adeodato,  Dono,  Giovanni  V,  Giovanni  VI,  Sisinnio,  papi  di 
breve  durata  e  con  scarsa  azione,  bastano  pochi  aridi  cenni 
biografici,  per  altri  pontificati,  come  ad  es.,  per  Gregorio  Magno, 
Gregorio  II,  Gregorio  III,  Zaccaria,  Paolo  I,  Stefano  IV e  Adriano I, 
la  biografia  s'allarga  talmente  che  diviene  storia  del  papato 
ne'  suoi  rapporti  con  lo  sviluppo  della  chiesa  e  della  società 
politica  contemporanea;  lo  studio  su  Gregorio  Magno  in  250 
pagine  è  una  vera  notevole  monografia,  che  sviscera  l'argomenta 
complesso  sotto  tutti  gli  aspetti. 

Le  due  opere  perciò  non  si  ripetono,  sebbene  trattino  Io 
stesso  tema,  ma  si  integrano;  in  quanto  quella  del  Mann,  più 
erudita  e  biografica,  ci  fornisce  notizie  più  particolareggiate  e 
accertate  sulla  vita  e  sull'azione  di  ciascun  Papa,  mentre  quella 
del  Nobili- Vitelleschi  estende  l'orizzonte  della  visuale  ai  rapporti 
civili  e  politici  del  Papato.  C.  Rinaudo. 


Digitized  by 


Google 


ALTO   MEDIO   BVO   —    W,   OHR  443 

WILHELM  OHR,  La  leggendaria  elezione  di  Carlo  Magno  a 
imperatore.  Comunicazione  letta  al  Congresso  intemazio- 
nale di  scienze  storiche  a  Roma,  Roma,  E.  Locscher,  1903, 
pagg.  25. 

167.  —  La  questione  dcirincoronazione  di  Carlo  Magno  ad 
imperatore,  causa  l'imperfetta  tradizione,  ha  sempre  presentato 
agli  studiosi  molteplici  difficoltà.  I  giuristi,  muovendo  dal  ra- 
ziocinio: «Carlo  Magno  fu  fatto  imperatore,  dunque .dcA'e  essere 
stato  eletto»,  pospongono  la  questione  del  fatto  alla  questione 
del  diritto,  ed  invece  di  esaminare  sulla  base  dei  documenti  i 
fatti,  e  da  questi  costruire  il  diritto,  credono  il  diritto  dover 
pressoché  sempre  regnare  sui  fatti.  Ora,  in  evidente  opposi- 
zione al  raziocinio  enunciato,  Wilhelm  Ohr  prende  a  consi- 
derare, basandosi  su  buoni  dati,  se  V  incoronazione  di  Carlo 
Magno  ad  imperatore  sia  stata  preceduta  da  una  elezione  da 
parte  del  popolo  romano,  oppure  no,  opinione  messa  innanzi 
affermativamente  da  Ugo  de  Groot  {De  iure  belli  ac  paciSy  Am- 
sterdam, 1712)  e  pur  sostenuta  dal  Sickel  e  dal  Kleinclausz  re- 
centemente, ma  che  suona  contraria  a  quella  del  Baronie,  se- 
condo cui,  com'è  noto,  il  pontefice  Leone,  per  ordine  di  Dio, 
avrebbe  investito  della  dignità  imperiale  il  Re  franco,  difensore 
della  Chiesa,  e  il  popolo  vi  avrebbe  solo  partecipato  con  una 
acclamazione. 

W.  Ohr  si  preoccupa  punto  o  poco  se  in  una  assemblea  pre- 
cedente airineoronazione  siasi  o  no  preparata  la  formula  della 
acclamazione  del  popolo  romano;  soltanto,  a  riguardo  di  questa, 
domanda  a  se  stesso  chi  ne  fossero  gli  autori,  cui  il  Liberpon- 
tifìcalis  chiama  «fideles?*,  e  costoro  gli  danno  solo  l'immagine 
(li  una  «  clique  >  di  partigiani  del  Papa,  tale  da  non  costituirsi 
per  essi  una  elezione  da  parte  del  popolo  romano,  e  rigetta  le 
altre  fonti,  alludenti  al  «cuncto  romanorum  populo»,  scritte 
l)iù  tardi  o  per  cortigianeria.  Ma  egli  impugna  l'affermazione 
che  nell'assemblea  preliminare  siasi  pur  concretata  l'elezione 
e  tanto  meno  coirintervento  dei  Franchi,  perchè,  a  seguire  Egi- 
nardo,  Carlo  fu  assai  sorpreso  dell'incoronazione  fatta  all'im- 
provviso ;  mentre  tale  assemblea  non  doveva  e  non  poteva,  in 
quelle  circostanze,  rimanere  occulta  a  Carlo.  Ritiene  di  nessun 
valore  le  due  fonti  :  Vita  Willehadi  e  quella  dell'abate  Folcuino, 
che  fanno  uso  della  parola  «elezione»,  e  pel  tempo  in  cui  fu- 
rono compiute,  e  pel  confronto  colle  altre  contemporanee,  ch(^ 


Digitized  by  LjOOQIC 


444  RECENSIONI   «   NOTB   BIBLIOORAFICHB  —   L.   U88KQLI0 

concordi  parlano  solo  d*una  acclamazione  o  di  appellazione. L'0\\r 
nega  che  il  popolo  romano,  che  secondo  il  Groot  e  i  suoi  fau- 
tori era  in  ogni  caso  fornito  del  diritto  di  elezione,  abbia  imr- 
tecipato  all'assemblea  i)reliminare,  perchè  esso  era  ribolle  a 
Leone,  restituito  a  Roma  dalla  forza  militare  dei  Franchi  soh) 
da  pochi  giorni  :  e  la  discordia  tra  Romani  e  Pontefice  —  tanto 
grave  che  ancora  due  volte  dovrà  scoppiare  violenta  -—  fu  da 
Carlo  Magno  composta,  non  prima,  ma  dopo  l'incoronazione. 
Ultima  osservazione  del  critico  tedesco  questa  :  la  parte  del  papa 
incoronatore  non  ha  veruna  analogia  nella  storia  delle  elezioni. 
Tale  l'argomentazione  di  Wilhelm  Ohr,  la  quale,  sebbene 
ricca  di  pensiero  e  di  dottrina  e  abbastanza  persuasiva,  non 
porta  in  campo  che  la  parte  negativa  della  questione;  alla  di- 
scussione della  parte  positiva  non  v'è  neppure  un  accenno. 

A.  Leone. 

D.  CARUTTI,  Supplemento  ai  «  Regesta  Comitum   Sabaudiiv 

Marchionum  in  Italia  ».  Estr.  dalla  Misceli,   di  St.  Ital. 

Serie  HI,  tom.  IX.  Torino,  1902. 

168.  —  Il  venerando  Garutti,  cui  la  già  lunga  vita  spesa 
tutta  a  vanta^io  della  patria  e  degli  studi  non  scemò  il  vigor 
delle  membra  o  la  lucidità  della  mente,  dopo  avere,  nel  1889, 
pubblicato  i  Regesta  Comitum  Sabaudia^  che  contengono  oltre 
a  mille  documenti  che  hanno  attinenza  colla  storia  dei  primi 
Conti,  non  distolse  la  sua  attenzione  da  questo  argomento,  e 
nelle  numerose  pubblicazioni  fattesi  in  questi  ultimi  anni  andò 
raccogliendo  ampia  messe  di  nuovi  documenti.  A  questi  altri 
ne  aggiunse,  prima  o  sfuggitigli,  o  —  perchè  meno  parevangli 
importanti  —  trascurati;  altri,  ancora,  già  editi  ritenne  oppor- 
tuno riprodurre  in  diversa  lezione,  e  con  diverso  commento,  e 
di  tutto  questo  materiale  formò  il  Supplemento  ai  Regesta. 

Sono  144  documenti,  quali  pubblicati  per  intiero,  quali  per 
semplice  estratto;  importanti  tutti,  ma  specialmente  i  più  antichi 
che  all'  editore  danno  materia  d'  eruditi  commenti.  In  prova 
almeno  deirattcnzione  portala  nell'esame  del  lavoro  è  lecito 
sottoporre  un  dubbio  all'illustre  maestro?  La  donazione  di  Ade- 
laide alla  Novalosa  (n.  XV)  non  dovrebbe  meglio  attribuirsi  al 
1078  cui  ci  richiama  Vepacta  quarta,  anziché  al  1003  nel  qual 
anno  correva  Y epatta  diciottesima? 

L.   USSEGUO. 


Digitized  by 


Google 


BASSO  HBDIO   VfO  —  O.  TURBA  445 

4.  BASSO  MEDIO  EVO  (SEC.  XI-XV). 
G.  TURBA,  Geschichte  des  Thronfolgerechtes  in  alien  hahsbur- 
gischeti  Landeì^i  bis  zur  pragmatischen  Sanhtion  Kaiser 
Karls  VI,  ii56'i732.Wìen u.  Leipzig,  Fromme,1903,  p.  iv-415. 

1(59.  —  L*A.  è  favorevolmente  conosciuto  per  altri  lavori 
sulla  storia  asburghese,  si  del  ramo  austriaco,  si  del  ramo  spa- 
gnuolo.  11  suo  nome  fu  altre  volte  ricordato  con  lode  anche  in 
questa  Rivista. 

Gol  volume,  che  ora  diede  alle  stampe,  egli  ritesse  la  storia 
del  diritto  ereditario  asburghese,.  in  Germania,  in  Boemia,  in 
Ungheria,  nella  Spagna,  nella  Borgogna.  Vi  dimostra  come  il 
diritto  feudale  venisse  man  mano  perdendo  della  sua  rigidità, 
aprendo  l'adito  alla  successione  femminile,  e  spiega  come  questo 
più  largo  diritto  si  diffondesse  poi  nel  giure  di  successione  vi- 
gente, di  secolo  in  secolo,  nei  domini  austriaci. 

Per  ritalia  poche  notizie  troviamo  nel  presente  lavoro.  Ci 
interessa  lateralmente  qualche  dato  riguardante  Pordenone,  in 
causa  dei  legami  che  avvinsero  questa  città  alla  Garinzia  (p.  41, 
()7),  e  cosi  pure  qualche  notizia  sul  Tirolo  (p.  21),  e  sui  diritti 
ivi  acquistati  dalla  Gasa  d'Austria  (p.  93).  A  p.  31  si  parla  di 
Tommaso  di  Savoia,  che  nel  1252  ricevette  da  re  Guglielmo  il 
diritto  di  eventuale  successione  femminile  riguardo  a  quei  beni 
imperiali,  che  gli  erano  già  stati  concessi  da  Federico  II.  Alla 
medesima  pagina  si  parla  anche  di  una  concessione  feudale 
fatta  nel  1159  ad  un  Cremonese,  ma  se  ne  discorre  con  estrema 
brevità.  Indirettamente  riguardano  Tltalia  anche  alcune  pa- 
gine dedicate  sia  alla  successione  Lussemburghese  sul  trono  di 
Boemia,  sia  alla  dinastia  Arpado-Angioina  (p.  315)  in  Ungheria. 

Teniamo  nota  anche  di  ciò  che  si  dice  (p.  48  sogg.)  sulla 
partecipazione  avuta  da  Innocenzo  IV  alle  cose  austriache.  Cosi 
pure  torna  in  discussione  la  politica  pontificia,  quando  era  ge- 
nerale, sul  principio  del  sec.  XVII,  la  preoccupazione  por  la  suc- 
cessione imperiale  ed  austriaca,  durante  il  disastroso  regno 
dell'infelice  Rodolfo  IL  A  p.  400  degli  Archivi  di  Vienna  si  pub- 
blica un  abbozzo  di  trattato  fra  Paolo  V,  Filippo  III  di  Spagna, 
l'arciduca  Mattia,  ecc.,  per  decidere  in  favore  di  Mattia  la  suc- 
cessione austriaca,  alla  morte  di  Rodolfo.  Sia  per  ragioni  diplo- 
matiche, sia  per  motivi  interni,  desunti  dalla  forma  ospositiva 
dell'atto,  a  me  pare  che  il  documento  sia  falso.  Per  ammetterne 
l'autenticità  bisognerebbe  ad  ogni  modo  corroborarlo  con  altri 
dati  e  con  altri  atti.  Garlo  Cipolla. 


Dìgitized  by 


Google 


440  KBCBN810M1   B   NOTB  BIBLIOORAFICHB   —  C.   CIPOLLA 

C  EUBEL,  Hieravchia  catliolica  medii  cevi.  Miinster,  Regens- 
bcrg.  2  volumi  di  pp.  vin-582,  viii-328,  in-4.  1898,  1901. 

170.  —  La  Series  episcoporum  del  p.  Gams  costituisco  un'o- 
pera fondamentale  per  chiunque  si  occupa  di  studi  storici.  Senza 
dubbio  essa  ha  i  suoi  difetti,  ancorché  il  Gams  abbia  desunto 
le  sue  notizie  dalle  fonti  più  attendibili.  Egli  stesso  cercò  rime- 
diarvi con  un'appendice.  Avrebbe  assai  probabilmente  rifatto  il 
suo  lavoro,  se  la  morte  non  glielo  avesse  impedito. 

Il  Gams  non  avea  esteso  le  sue  notizie  alle  fonti  mano- 
scritte, ne  sarebbe  stato  possibile  fare  altrimenti.  Le  opere 
sintetiche,  appunto  perchè  sintetiche,  non  possono  assere  ana- 
litiche, e  non  possono  comprendere  Tesarne  speciale  delle 
questioni  singole.  L'unica  fonte  manoscritta,  di  carattere  gene- 
rale, sono  i  registri  vaticani,  i  quali  al  tempo  in  cui  lavorava  il 
Gams  erano  ancora  di  difficile  accesso.  Aperti  questi  da  Leone  XIII 
all'uso  pubblico,  era  necessario  che  venissero  usufruiti  anche  per 
rifare  la  cronologia  dei  vescovi. 

A  questo  lavoro,  veramente  <rravissimo,  applicossi  l'infati- 
cabile p.  Corrado  Eubel,  nel  mentre  che  pur  trovava  il  tempo 
di  preparare  e  pubblicare  quei  due  poderosi  volumi  del  Bullarium 
Francisccmum,  di  cui  si  parlò  altra  volta  in  questa  rivista.  Quindi 
tale  orìgine  ebbero  i  due  volumi  della  Hlerarchia,  che  qui  ven- 
gono annunciati.  Nel  primo  di  essi  si  abbraccia  il  periodo  1108- 
1431,  e  il  secondo  invece  si  riferisce  al  periodo  1431-ir)03.  Com- 
plessivamente l'opera  va  dall'elezione  di  Innocenzo  HI  fino  alla 
morte  di  Pio  III,  di  cui  fu  successore  Giulio  II.  L'anno  1198  e 
il  pontificato  di  Innocenzo  III  furono  naturalmente  scelti  come 
termine  iniziale,  poiché,  com'è  notissimo,  con  questo  ponte- 
fice principiano  le  serie  regolari  dei  regesti  pontifici.  Era  con- 
veniente fermare  il  lavoro  alla  elezione  di  Giulio  II,  perchè 
con  questa  anche  l'eco  del  medioevo  si  è  estinto.  Si  è  ormai 
nella  pienezza  della  Rinascenza. 

I  libri  delle  Provvisioni,  i  libri  Concistoriali,  quelli  delle 
Soluzioni,  nonché  le  preziose  Schede  del  card.  Garampi  fornirono 
all'Eubel  i  principali  materiali.  Facilmente  si  capisce  che  le  fonti 
manoscritte  Vaticane  non  potevano  dare  completa  la  serie  di  tutte 
le  sedi  episcopali  per  questo  si  lungo  periodo.  Dove  esse  face- 
vano difetto,  TElubel  supplì  quasi  sempre  colla  Siertó^  del  Gams. 

L'Eubel  non  crede  d'aver  fatto  opera  completa,  e  prega 
coloro  che  faranno  le  recensioni  del  suo  libro  a  suggerirgli 


Digitized  by 


Google 


BASSO   MKDIO   EVO    —   C.   EUBKL  447 

complementi  e  correzioni.  Ad  alcune  deficienze  del  primo  volume 
egli  supplì  nel  secondo,  sia  con  note  a  pie  di  pagina,  al  prin- 
cipio delle  singole  serie  diocesane,  sia  con  postille  alla  fine  del- 
l'opera. Quantunque  anche  queste  aggiunte  diano  molto  e  buono 
materiale  nuovo,  non  è  a  dubitare  che  l'opera  sia  ancora  qui 
e  colà  perfezionabile.  Se  si  confrontano  le  serie  piemontesi  come 
stanno  nel  I  volume  della  Hierarchia  con  quelle  date  più  tardi 
dal  p.  Fedele  Savio  (1),  si  può  facilmente  riconoscere  come  non 
c'è  mai  una  buona  opera  d'erudizione,  che  non  ammetta  miglio- 
ramenti. A  p.  3  del  I  volume,  il  p.  Eubel  non  conosce  la  data 
della  morte  del  cardinale  Adelardo,  il  quale  mori  il  18  agosto 
1225  (2),  come  risulta  da  una  nota  obituaria,  incisa  sopra  un 
pezzo  di  fìttile,  che  A-enne  chiusa  insième  colla  salma  del  celebre 
cardinale,  nella  sua  tomba  esistente  nel  chiostro  di  S.  Zeno  a 
Verona.  La  serie  dei  Vescovi  di  Verona  nel  sec.  XIII  data  nel 
voi.  I,  p.  553,  fu  dall'Eubel  corretta  nel  II  volume.  Non  inutile 
gli  potea  riuscire  il  Biancolini,  Lei  vescovi  e  governatori  di 
Verona:  disseriazioni.  Verona,  1757,  p.  45  segg.  Gfr.  anche  la 
serie  dei  vescovi  Veronesi  presso  TUghelli,  t.  V. 

A  p.  554,  nota  4  del  voi.  I,  l'Eubel  rfferisce  da  un  docu- 
mento il  ricordo  della  «  domus  b.  Mariae  de  Laglaxa  dioec.  Ve- 
ronen  ».  Facilmente  sarà  da  leggere  «  de  la  Giara  »,  delia  Ghiaia^ 
una  località  che  ormai  da  secoli  venne  racchiusa  dalla  cerchia 
delle  mura  cittadine,  dalla  quale  antecedentemente  era  esclusa. 
La  chiosa  da  moltissimo  tempo  è  ridotta  ad  uso  profano. 
Al  voi.  II,  281,  assai  poco  havvi  sopra  Matteo,  suffraganeo  di 
F.  Barbaro,  vescovo  di  Verona,  di  cui  mi  occupai  anni  or  sono 
{Nuove  ossei^vazioni  sopra  un  contratto  di  mezzadria  del  se- 
colo XV,  Verona,  1902),  e  intorno  al  quale  spero  di  potere  in 
seguito  pubblicare  non  pochi  nuovi  documenti. 

Non  è  dubbio  adunque  che  molte  notizie  si  potranno  ancora 
aggiungere  all'opera  del  p.  Eubel.  Ma  questo  non  toglie  ch'essa 
sia  oltremodo  preziosa.  Fa  davvero  meraviglia  l'ampiezza  stra- 
ordinaria dei  materiali  consultati,  e  la  diligenza  e  la  precisione 
con  cui  vennero  usufruiti. 

Il  piano  dell'opera  del  p.  Eubel  non  corrisponde  in  tutto  e 
per  tutto  a  quello  del  Gams.  Dove  questi  aveva  tralasciati  i 


(1)  Vescori  d'Italia^  I  *  Piemonte»,  Torino,  1899. 

(2)  Cfr.  Fra.  Gius.  Francesco  da.  Vrnezia  (Giuseppe  Ghedixa),  Adelardo  II 
dei  Gattanei.  Verona,  1877.  Dell'iscrizione  diedi  testò  un  facsimile,  Nuovo 
Arctihio  Veneto y  V,  467. 


Digitized  by 


Google 


448  RRCKNSIONI    K   NOTEBIBUOORAFICHK   —  C.   CIPOLLA 

cardinali,  Eubel  destina  ad  essi  la  prima  parte  tanto  del  I,  che 

<  del  II  volume.  Li  dispone  anzitutto  a  seconda  dei  papi  da  cui 

furono   nominati,  raggruppandoli   giusta  le  varie  promozioni. 

Segue  l'elenco  dei  titoli  cardinalizi,  coi  nomi  dei  prelati  da  cui 

•  V  furono  tenuti.  Poi  vengono  gli  elenchi  dei  nomi,  cognomi,  sopra- 
^                                nomi  dei  cardinali. 

5  ,  Il  Gams  aveva  distribuito  le  diocesi  per  provincie  ecclesia- 

•  ;  stiche  e  per  regioni.  Di  gran  lunga  più  comodo  è  il  sistema 
tv  seguito  dairEubel,  che  le  dispone  tenendo  calcolo  soltanto  del- 
J.  l'ordine  dell'alfabeto.  Il  prospetto  delle  provincie  ecclesiastiche, 

coi  nomi  delle  relative  diocesi,  trovasi  alla  fine  di  ambidue  i 

•  volumi.  Nel  II  volume  (p.  299  segg.)  trovasi  anche  relencodei 
vescovi  suffraganei  nei  secoli  XIII-XV.  Accresce  facilità  nell'uso 
dell'opera  l'elenco  delle  diocesi,  secondo  i  nomi  moderni,  posto 
in  calce  all'uno  e  all'altro  volume.  Questa  facilitazione  alle 

.:  ricerche    era  stata  procurata  dal   Gams,   ancorché  in   modo 

'  ,  diverso,  cioè  in  maniera  corrispondente  alla  differente  disposi- 

zione del  materiale  da  lui  prescelta. 

Il  II  volume,  più  riccamente  del  I  è  fornito  di  illustrazioni 
storiche  e  di  spogli'di  documenti. 

Carlo  Cipolla. 


A.  GOTTLOB,  Die  Servitientaxe  im  XIII  Jh.  (U.  Stutz,  Kir- 

chenrechtliche  Abhandlungen,  Nr.  2),  pp.  vi-176.  Stuttgart, 

Enke,  1903. 

171.  —  Fra  i  redditi  maggiori  della  Curia  pontificia  nel- 
l'ultimo periodo  del  medio  evo  sono  da  annoverarsi  i  «  servitia  », 
cioè  le  contribuzioni  che  sia  al  papa,  sia  ai  cardinali,  sia  agli 
ufficiali  minori  dovevano  i  nuovi  investiti  di  offici  ecclesiastici. 
Questo  reddito  nel  secolo  XIV,  e  specialmente  al  tempo  di  Gio- 
vanni XXII,  si  elevò  ad  alte  somme,  cosi  da  costituire  una  delle 
principali  maniere,  con  cui  si  sopperiva  ai  bisogni  dell'erario 
pontificio. 

Il  dott.  Gottlob,  luvore  voi  mente  conosciuto  per  altri  lavori 
sopra  argomenti  congeneri,  si  occupò  ora,  con  molta  prepara- 
zione, dei  servitia  pei  tempi  più  antichi,  e  in  particolare  per 
il  sec.  XIII.  Egli  giunge  a  queste  conseguenze.  Sino  da  età 
molto  antiche  erasi  introdotto  Tuso  dei  regali  fatti  dai  nuovi 
investiti  di  offici  ecclesiastici.  Questa  istituzione,  dapprima  in- 
certa e  mal  definita,  secondo  era  costume  del  medioevo,  venne 
sviluppandosi  di  età  in  età,  cosi  che  essa  si  stabilì  definitiva- 


Digitized  by 


Google 


BASSO   UKDIO   KVO  —   K.   FIMKK  441) 

mento,  in  forma  di  una  vera  e  propria  contribuzione  obbligatoria, 
nel  sec.  XIII.  Il  Gottlob  si  studia  di  stabilire  colla  maggior  pos- 
sibile precisione  in  quale  momento  ciò  sia  accaduto.  Ancorché 
non  gli  sovvengano  argomenti  diretti  ed  espliciti,  tuttavia  egli 
giunge  a  determinare  con  bastevole  sicurezza  che  ciò  accadde 
per  opera  di  Alessandro  IV,  verso  il  1255. 

Anteriormente  e  posteriormente  si  ebbero  costituzioni  eccle- 
siastiche dirette  a  levare  il  sistema  dei  donativi,  o  a  regolarlo 
in  modo  che  non  avesse  a  degenerare  in  simonia.  11  Gottlob 
dimostra  che  non  è  il  caso  di  parlare,  in  stretto  senso,  di  si- 
monia, ancorché  l'istituzione  venisse  più  volte  e  da  più  parti 
riguardata  come  pericolosa.  Essa  tuttavia  non  diede  luogo  a 
scandali,  se  non  che  al  tempo  dello  scisma. 

I  documenti  raccolti  in  fine  al  volume,  pochi  di  numero» 
riguardano  in  ispecial  modo  il  secolo  XIII  e  i  primi  anni  del 
secolo  XIV.  Essi  erano  in  generale  conosciuti.  Alcuni  fra  essi 
erano  stati  pubblicati  dal  Muratori,  ancorché  in  forma  scorretta. 

G.   GlPOLf^A. 

ENRICO    FINKE,   Aics   den    Tagen   Boìiifaz    VIIL    Mimster, 

Aschondorff,  1902;  pp.  xiv,  296,  ccxxiii. 

172.  —  L'A.  di  questo  volume  ebbe  la  fortuna  di  trovare 
neir Archivio  della  Corona  a  Barcellona  una  serie  continuata  di 
relazioni,  che  gli  ambasciatori  aragonesi  j)resso  la  Corte  pontificia 
scriveano  al  loro  monarca  dal  1297  al  1316.  La  pubblicazione 
di  questi  importantissimi  documenti  costituisce  un  fondamento 
prezioso  e  inaspettato  per  la  storia  di  quella  età.  Egli  vi 
ajj^iunso  i)0i  altri  aneddoti,  come  una  glossa  alla  bolla  Unam 
Saìictam,  composta  neirintenzione  di  limitarne  la  portata,  un 
trattato  (1308)  scritto  in  favore  della  memoria  di  Bonifacio  VIII 
in  occasione  del  famoso  processo,  parecchi  scritti  escatologici 
e  politico-ecclesiastici  di  Arnaldo  da  Villanova,  ecc.  Da  Bar- 
cellona, da  Parigi,  da  Roma  ecc.  provengono  i  materiali  nuovi, 
anzi  quasi  tutti  finora  affatto  sconosciuti,  che  il  Finke  ci  pre- 
senta in  edizione  simpaticamente  critica. 

Precede  una  serie  di  dissoiiazioiii,  nelle  quali,  il  F.,  pren- 
dendo occasione  dai  documenti  da  lui  pubblicati,  si  propone  di 
trattare  vari  punti  della  vita  di  Bonifacio.  Fra  le  fonti  del  tempo 
quella  che  n'esce  pe^io  trattata  è  il  Ferreto;  neppure  il  Villani 
vien  fuori  vittorioso  dalla  disamina  critica.  Fino  a  qui,  per  dire  il 
vero,  non  c'è  novità,  i)oiché  ben  poca  fiducia,  i)er  la  vita  di  Boni- 
Ritista  storica  italiana,  3*  s.,  n,  J.  29 


Dìgitized  by 


Google 


450  BKCBNS10N[   B   NOTE   BIBLIOGBAFICHB   —   C.   CIPOLLA 

facio  vili,  si  è  soiiipro  data  airuiio  o  airaltro  di  questi  cronisti.  La 
novità  consisto  nell'esattezza  della  dimostrazione  scientilica.  Biso- 
gnava per  altro  notare  che  dando  l'epiteto  di  fantastica  alla  storia 
di  Ferreto  dei  Ferreti,  come  usa  il  F.,  si  dice  la  cosa  a  metà, 
poiché  il  Ferreti  distinse  nella  sua  storia  ciò  che  dava  per  vero 
ed  autentico,  e  ciò  che  riferiva  per  averlo  sentito  dire,  senza 
farsene  garante.  Forse  non  era  anche  inopportuno  dimostrare 
la  relazione  che  il  fondo  fantastico  del  Ferreti  ha  colle  leggende 
(maligne,  ma  popolari  leggende),  che  trovarono  iK)sto  nella 
Cronaca  del  Villani.  Il  Finke  di  questo  non  si  occupa.  Ma  forse 
dal  suo  punto  di  veduta  ciò  poteva  essere  passato  facilmente 
sotto  silenzio.  Ad  ogni  modo  è  fuori  di  contestazione,  che  le 
accuse  contro  la  fama  di  Bonifocio  Vili  non  si  possono  inten- 
dere senza  conoscere  tutta  l'intera  leggenda  ghibellina  e  guelfa 
diffusa  contro  di  lui. 

La  prima  questione  riguarda  Tetìi  di  Bonifticio  Vili  al  mo- 
mento della  sua  morte.  Naturalmente  nessuna  sicurezza  ci  dà  la 
parola  del  Ferreti,  che  lo  dice  morto  di  86  anni.  Ma  neanche 
le  altre  fonti  ci  permettono  di  stabilire  qualche  cosa  di  sicun). 
Due  deposizioni  testimoniali  lo  farebbero  nato  verso  il  1250, 
sicché  avrebbe  avuto  83  anni.  Finke  stesso  riconosce  ciò  essere 
impossibile.  Sospetto  che  le  indicazioni  date  da  quei  testimoni 
non  siano  errate,  ma  abbiano  valore  giuridico,  non  cronologico; 
indicano  cioè  soltanto  un  termine  giuridico,  senza  precisare  il  nu- 
mero effettivo  degli  anni.  Ciò  succede  assai  spesso  nei  documenti 
medioevali.  Egualmente  parmi  che  poco  si  possa  ricavare  da  una 
frase  di  Bonifacio  stesso,  che  nel  1302  scrisse  da  quarantanni  esser 
versato  nel  diritto.  Il  Finke  ne  conclude  che  probabilmente  egli 
fu  fatto  papa  di  circa  60  anni.  Ma  la  frase  adoperata  dal  pajìa 
è  cosi  poco  determinata,  che  non  so  quale  uso  proprio  se  ne 
possa  fare  in  una  questione  strettamente  cronologica,  siccome 
è  quella  della  data  della  nascita. 

Il  primo  grande  atto  di  Benedetto  Gaetani  fu  la  legazione 
in  Francia  nel  1290,  dov'egli  -—  secondo  il  Finke  —  dimostm 
le  sue  stì^aovdinariò  qualità  e  i  suoi  straordinari  difetti,  in 
quanto  che  fu  un  gagliardo  difensore  di  grandiosi  principi  di 
dominio,  e  nel  tempo  stesso  un  uomo  piccolo.  I  fatti  qui  rac- 
colti non  mi  pare  che  lo  dicano  vx)mo  piccolo,  si  veramente 
ce  lo  fanno  conoscere  come  un  uomo  dal  comando  esti'ema- 
mente  assoluto,  che  senza  riguardo  alcuno  fa  eseguire  la  sua 
volontà,  e  procede  diritto  per  la  strada. 


Digitized  by  LjOOQIC 


BASSO    MRUIO   KVO   -*    E.    FlNKE  451 

Che  alla  elezione  di  Celestino  V  possa  aver  avuto  parte 
Carlo  II  d'Angiò  è  ammesso  in  generale,  ed  è  possibile.  Le  cita- 
zioni di  Tolomeo  da  Lucca  e  di  Giordano  tuttavia  concludono 
p  oco,  poiché  questi  non  sono  autori  degni  di  molta  fede  ;  ciò  sia 
detto  particolarmente  di  Tolomeo. 

Sulla  rinuncia  di  Celestino  V,  crede  il  F.  che  tutt'al  più  si 
possa  ammettere  avergliene  il  Gaetani  dato  consiglio;  essa  è 
cosa  tutta  personale  di  chi  la  compi. 

Rispetto  alla  elezione  di  Bonifacio  VITI  rifiuta  la  leggenda 
accolta  dal  Ferreti  e  dal  Villani,  ma  ammette  tuttavia  che  nel 
loro  racconto  ci  possa  essere  qualche  parte  di  verità,  rispetto 
a  possibili  trattative  tra  Orsini  e  Colonna.  È  certo  che  consimili 
nari'azioni  di  quei  due  scrittori,  in  se  considerate,  sono  per 
quest'epoca  di  lieve  peso.  Conferma,  con  G.  Buschbell,  la  falsità 
della  ben  nota  Protestatio  Fldei  attribuita  a  Bonifacio  VIII, 
ma  la  crede  composta  assai  tardi,  cioè  al  tempo  del  grande 
scisma,  mentre  Taltro  critico  la  sui)poneva  i)iù  antica. 

Nello  studio  sui  Collegio  dei  Cardinali  chiaro  apparisce  lo 
svolgersi  delle  opinioni  e  dei  partiti.  Fra  il  mutarsi  di  tanti 
pensieri,  Matteo  Rosso  rimane  quasi  in  ogni  incontro  fido  amico 
0  consigliere  di  Bonifacio  Vili.  Buona  è  la  critica  al  racconto, 
come  al  solito,  eiTato  del  Ferreti  rispetto  alla  parte  che  il  Rosso 
avrebbe  rappresentato  nel  fatto  di  Anagni;  esso  è  inammissibile 
(p.  99).  Discorrendo  di  Giacomo  Colonna,  reca  qualche  sprazzo 
di  luce  a  spiegare  Torigine  della  lotta  intrapresa  da  questa 
famiglia  contro  il  papa.  InteresvSante  è  lo  studio  sul  cardinale 
Giovanni  Monaco,  di  Piccardia,  valente  giurista,  che  fu  al  fianco 
di  Bonifacio  Vili.  La  Glossa  alla  bolla  U.  S.,  che  per  motivi 
insufficienti  gli  fu  attribuita,  non  è  sua;  ma  ciò  non  ha  molto 
peso,  perchè  d'  altra  parte  essa  giova  a  chiarire  Y  ambiente 
intellettuale,  al  momento  in  cui  la  bolla  usci.  Finke  vede  nella 
bolla  il  principio  di  quella  teoria,  che  poi  fu  detta  della  pò- 
te.stas  bidirecta;  tale  risultato,  se  non  è  del  tutto  nuovo,  lo 
è  tuttavia  in  parte;  osserva  il  F.  che  delle  tre  formule  della 
deiinizione  finale  almeno  due  occorrono  usualmente  nelle  deci- 
sioni concistoriali. 

Meno  interessano  T Italia  le  ricerche  sulle  relazioni  di 
Bonifacio  VIII  con  Arnaldo  da  Villanova,  che  i)eraltro  fu  per 
qualche  tempo  (1301-2)  medico  del  papa;  nei  suoi  libri  apoca- 
littici profetizzò  anche  sul  regno  di  Siciha. 

Diffusa  assai  è  la  disamina  sulle  difese  e  sulle  accuse  fette  a 


Digitized  by 


Google 


452  BBOKNdlOMI   K  NOTB  BIBLIOOKAFICHIC  —   C.   CIPOLLA 

Bonifacio  Vrir.  In  penoralc  i  risultati  sono  contrari  allo  accuse^ 
ancorché  talvolta  il  F.  concluda  dicendo  che  non  possiamo  dm- 
(loro.  Crede  che  le  accuse  di  eresia,  le  quali  si  trovano  anche 
sulla  bocca  di  persone  autorevoli,  siano  state  occasionate  da 
qualche  discorso  ardito  che  Bonifacio  Vili  siasi  permesso,  in 
materia  dottrinale.  Anche  Taccusa  sui  mali  trattamenti  usati 
verso  Celestino  V  riesce  di  molto  menomata. 

Naturalmente  si  conferma  che  sono  da  rifiutarsi  le  fantasie 
del  Ferreti  sulla  morte  di  Bonifacio  Vili.  Egualmente  si  dica 
del  racconto  del  Villani  rispetto  ai  patti  stipulati  tra  Filippo  il 
Bello  e  il  futuro  Clemente  V.  Ma  a  tale  racconto  poetico  si 
sostituisce,  sulla  fede  degli  amibasciatori  aragonesi,  la  narra- 
zione di  intrighi  d'altro  genere  tra  il  partito  degli  Orsini  e  i 
Bonifaciani.  11  partito  del  re  di  Francia  tiene  nei  documenti  un 
posto  del  tutto  secondario.  Tuttavia  il  Finke  opina  che  non  si 
possa  completamente  negare  la  possibilità  di  qualche  trattativa 
(*orsa  tra  il  re  e  l'arcivescovo  di  Bordeaux,  ancorché  non  risulti 
affatto  provata. 

Finisce  giudicando  Bonifacio  Vili  in  senso  piuttosto  favo- 
revole, che  contrario.  Gli  rimprovera  sopratutto  il  suo  modo 
duro,  fino  all'  eccesso.  Le  accuse  di  scostumatezza  né  si  pro- 
vano vere,  né  si  dimostraìio  false  con  argomenti  decisivi.  Gli 
indizi  sono  favorevoli,  e  il  fatto  che  uomini  come  Egidio  Colonna, 
Giacomo  da  Viterbo,  Pietro  Ispano,  gli  furono  favorevoli  sino 
alla  fine,  depone  in  suo  favore.  Cosi  il  Finke. 

Il  Finke  non  ebbe  in  animo  di  rifare  la  storia  di  Bonifacio  Vili, 
anzi  si  tenne  al  possibile  lontano  dalle  grandi  questioni  che  si 
agitarono  durante  il  suo  pontificato;  ma  i  documenti  da  lui 
scoperti,  e  le  acute  e  larghe  illustrazioni  colle  quali  li  accom- 
pagnò formano  un  invidiabile  contributo  per  la  conoscenza  della 
storia  di  tutta  quella  età. 

Carlo  Cipolla. 


A.  DOREN,  Deutsche  Ilandioerker  und  Ilandwerherbruders- 
chaften  im  mittelalturlicken  Kalien,  pagg.  v-160.  Berlino, 
Prager,  1903. 

173.  —  Il  Doren  è  un  ricercatore  ben  conosciuto  in  Italia 
per  altri  lavori  eruditi,  coi  quali  illustrò  le  industrie  fiorentine. 
Egli  ora  studia  la  questione  industriale  e  sociale  nel  medioevo 
in  Firenze,  cioè  nella  città  in  cui  sopra  ogni  altra  d'Italia  fiorirono 
in  quel  tempo  le  industrie. 


Digitized  by 


Google 


BASSO   MEDIO   KVO   —   A.   DOBBN  453 

Il  presente  volumetto  ci  viene  dall' A.  presentato  come  il 
risultato  di  studi  accidentali,  fatti  in  occasione  di  altre  ricerche, 
e  non  di  proposito  deliberato,  e  con  metodo  sistematico.  Ed  è 
vero.  Talvolta  il  Doren  ci  espone  le  sue  proprie  scoperte  archi- 
vistiche, il  che  vale  sopratutto  per  Firenze;  talvolta  invece  egli 
si  limita  a  raccogliere  notizie  da  fonti,  che  altri  già  hanno  fatto 
conoscere  ed  hanno  illustrato. 

Il  numero  dei  Tedeschi  che  per  ragioni  varie  vennero  in 
Italia,  specialmente  intorno  al  secolo  XIV,  è  stragrande.  Altri 
arrivano  con  uno  scopo  commerciale;  altri  invece  si  interes- 
savano degli  studi  e  frequentavano  le  università;  a  molti  poi 
Tunica  preoccupazione  era  la  guerra  ;  altri  venivano  a  Roma,  pre- 
figgendosi unicamente  uno  scopo  religioso.  Doren  facendo  cenno 
(p.  12)  dei  numerosi  pellegrinaggi  che  d'ogni  parte  accorsero 
a  Roma  in  occasione  del  giubileo  indetto  da  Bonifacio  Vili  por 
Tanno  1300,  accetta  anche  la  testimonianza  di  Guglielmo  Ven- 
tura, cronista  astigiano.  Ancorché  il  giudizio  del  Doren  sulla 
attendibilità  di  quella  notizia  sia  comunemente  ricevuto,  io  non 
so  staccarmi  dal  dubbio  che  il  passo  del  cronista  citato  altro 
non  sia,  in  ultima  analisi,  se  non  che  un  rifacimento  letterario 
della  ben  conosciuta  testimonianza  del  Villani.  A  tale  sospetto 
m'induce  non  solo  la  sostanziale  somiglianza  dei  due  racconti, 
ma  anche  Tesarne  del  contesto;  tutta  quella  parte  della  Cronaca 
d'Asti  sembra  inquinata  da  alterazioni  e  interpolazioni,  sicché 
non  si  sa  proprio  quale  giudizio  pronunciarne.  Le  notizie  date 
dal  Ventura  sulla  caduta  degli  Ezelini  ecc.,  sono  sospette.  Ciò 
dicendo  non  intendo  di  troncare  una  questione,  ma  solo  di  ad- 
ditarne la  gravità. 

A  Venezia  i  Tedeschi  si  organizzarono  molto  strettamente  e 
abbastanza  presto.  Per  la  storia  del  «  Fondaco  dei  Tedeschi  »  in 
quella  città,  e  per  gli  avvenimenti  ad  essa  collegati,  il  Doren 
si  giova  naturalmente  dell'opera  del  Simonsfeld  (1888)  sul  «  Fon- 
daco dei  Tedeschi»;  e  cosi  della  dissertazione  del  medesimo 
storico  sulle  Scuole  dei  Tedeschi  a  Treviso  egli  usufruisce  quando 
l'opportunità  gli  si  presenta. 

I  Tedeschi  esercitavano  in  Italia  (particolarmente  nella  parte 
superiore  e  media,  poiché  nell'Italia  inferiore  pare  che  esiguo 
fosse  il  suo  nunioro)  ogni  soila  di  mestieri  e  dì  offici.  Sopratutto 
i  documenti  parlano  spesso  degli  stampatori  e  dei  muratori,  che  in 
gran  numero  calarono  nella  penisola.  Anche  i  prestinai  erano 
influenti,  specialmente  a  Venezia  ed  a  Roma.  Invece  in  Firenze 


Digitized  by 


Google 


454  BKCKNSIONI   B   NOTI   BìBLlOORAFiCHK    —   C.   CIPOLLA 

favorironsi  i  tessitori.  È  sopratutto  sui  tessitori  che  il  Doroii  rac- 
coglie notizie  e  documenti  nuovi.  Di  tali  documenti  pubblica  i  più 
importanti  nelle  Appendici,  comprendendovi  anche  lo  statuto 
de^li  Olandesi,  residenti  a  Venezia.  Esso  è  del  1436,  ed  è  scritto 
nella  lingua  nativa  di  quella  nazione.  Anche  a  Venezia  c'orano 
tessitori  di  lana  di  provenienza  tedesca. 

Non  è  possibile  stabilire,  nel  maggior  numero  dei  casi,  da 
(fuale  provincia  germanica  venissero  coloro  che,  calando  fra 
noi,  erano  conosciuti  soltanto  coir  appellativo  di  alemanni  o 
tedeschi. 

Discorrendo  dei  pittori  tedeschi,  che  lavorarono  in  Italia, 
accenna  a  Wilielmo  e  Nicolò,  che  eseguirono  opere  di  scoltura 
a. Ferrara,  a  ^lodena,  a  Verona,  nella  prima  metà  del  sec.  XII 
(p.  38),  e  li  classifica,  senza  esitare,  siccome  tedeschi.  Pare 
che  a  giungere  a  tale  risultato  egli  si  appelli  anche  al  loro 
nome.  So  che  anche  alti'i  li  ritenne  tedeschi  per  ragioni  stilistiche. 
Ma,  a  parte  ciò,  dubito  che  non  sia  per  adesso  cosa  agevole  lo 
stabilire  di  essi  tale  origine.  Cerio  è  che  l'asserzione  recisa  del 
Doren  ha  l'aspetto  di  una  affermazione  non  innovata. 

Il  libro  del  Doren  pecca  di  disuguaglianza  e  di  disquilibrio. 
Ma  è  provvisto  di  pregi,  e  considerato  come  un  primo  saggio,, 
presentato  senza  pretese,  devesi  giudicare  molto  favorevolmente. 
Ciò  naturalmente  si  ha  da  intendere  in  modo  particolare  per 
risi)etto  airindustria  fiorentina  nei  secoli  XIV  e  XV. 

G.  Cipolla. 

Aì^ie,  Scienza  e  Fede  ai  giorni  di  Dante,  Conferenze  Dantesche 

tenute  a  cura  del  Comitato  milanese  della  Società  Dantesca 

italiana  nel  1900.  Milano,  Ulrico  Hoepli.  1902. 

144.  —  È  un  gran  quadro,  a  cui  diedero  tinte  magnifiche  e 

splendida  luce  diversi  pennelli  maestri,  tutti  ispirati,  io  direi, 

da  uno  stesso  fulgente  ideale,  da  una  stessa  potenza  di  genio 

e  di  amore. 

Il  primo  a  portarvi  l'opera  sua  di  artista  e  di  scienziato  è 
Pasquale  del  Giudice.  Egli  disegna  a  grandi  tratti  la  feudaliià 
italiana  nel  dugento.  Con  chiara  sintesi  coglie  del  feudalismo  i 
punti  salienti,  ne  osserva  e  studia  le  fasi,  ne  mostra  la  ferrea 
potenza  ed  insieme  la  gentile  bellezza,  lo  spirito  primitivo,  forte, 
rude,  che  s'ammorbidirà  più  tardi,  al  contatto  della  poesia  e  del- 
l'amore. E  nella  bella  Fiorenza,  ai  tempi  di  Dante,  che  rimane  della 
società  feudale?  Il  popolano,  forte  della  libertà  consacrala  dal 


Digitized  by 


Google 


B4SS0   MKDIO   EVO   —   N.   TAMASSIA  455 

Comune,  fa  sentire  il  proprio  io,  tanto  piii  prepotente  e  impe- 
rioso, quanto  più  era  stato  a  lungo  disconosciuto  ed  oppresso. 
Il  Ciompo  calza  gli  speroni  di  cavaliero,  sola  prerogativa,   un 
tempo,  del  nobile,  e  il  nobile  chiede  in  grazia  d'essere  chiamata 
artigiano,  per  acquistar  diritto   nei   pubblici   afifari.   —  Ad  un 
tempo  Federico  II,  nel  suo  regno  di  Sicilia  «segna  con  mano 
sicura  limili  precisi  alle  prerogative  dei  feudatari  »,  e,  mentre 
par  li  accarezzi,  fa  pesare  su  loro  una  mano  di  ferro  inguan- 
tata. —  Cosi  che  ristituzione  comunale  per  una  parte  e  la  mo- 
narchica per  Taltra  domano,  nel  secolo  XIII,  la  società  feudale 
italiana,  sui  ruderi  della  quale  Dante  concepisce  e  vagheggia 
il  grandioso  ideale  di  una  monarchia   suprema,   che  stenda  le 
sacre  ali  sopra  tutti  i  popoli,  e  li  congiunga  sotto  un  solo  do- 
minio, e  li  consacri  ad  una  stessa  giustizia,  ad  uno  stesso  amoro. 
Mentre  Pasquale  del  Giudice,  nelle  tinte  scure,  severe,  nei 
tratti  decisi,  delinea  la  società  feudale  ai  giorni  di  Dante,  Nino 
Tamassia,  con  gentilezza  d'arte  finissima,  ci  disegna  e  colora 
la  vita  di  popolo  nei  secoli  XIII  e  XIV;  il  popolo  dallo  spi- 
rito amabilissimo,  e  dal  vivace  dialetto  in  cui  sono  la  squi- 
sita musicalità  dell' accento  e  l'arguzia  gentile  del  motto.  Nei 
secoli   XIII    e    XIV   la    religiosità    del    popolo    di    Firenze    è 
potentemente  scossa  :  1'  eresia  serpeggia  ancora  e  tenta  ride- 
stare incendii  non  appena   sopiti,  getta  nelle  anime  il  germe 
di  quello  scetticismo  in  cui  l'Italia  s'adagierà  più  tardi,  e  infonde 
un  senso  di  sfiducia  e  di  maligna  ironia  per  il  clero,  massime 
per  i  frati,  nei  quali  sono  i  temuti  rappresentanti  della  terribile 
Inquisizione.  Tuttavia  il  sentimento  religioso  non  è  morto:  non 
mancano  le  lunghe  processioni  dei  disciplinati,  le  prediche,  le 
macerazioni,  anzi,  con  la  religione  è  pure  un  misto  di  super- 
stizione fanatica,  la  quale,  talvolta,  legittima  il  soddisfacimento 
di  passioni  tremende:    l'odio  e  la  vendetta.  Il  giuoco,  l'usura 
piagano  il  popolo  valoroso  e  gentile,  che  la  Provvidenza  destina 
a  irradiare,  primo,  il  mondo  italiano  con  gli  splendidi  fulgori 
della  bellezza  e  deirarle.  Nel  duecento  non  è  vivo  il  sacro  fuoco 
degli  affetti  domestici,  la  famiglia  non  è  santificata  dall'amore, 
il  quale  vi  sta  <  a  disagio,  e  sfuma  nella  idealità  cavalieresca, 
quando  non  divenga  terrestre,  troppo  terrestre».   Ma  il  senti- 
mento della  bellezza  è  ben  forte  in  questo  popolo,  che  sembra 
preso  da  un'agitazione,  da  una  irrequietezza  febbrile,  e  che,  in 
realtà,  è  in  un  potente  risveglio  di  giovinezza.  <  Il  senso  arti- 
stico accompagna  ogni  opera  sua,  come  il  profumo  accompagna 


Digitized  by 


Google 


456  RECK1I8101II   B  KOTK  BIBL10QRAP1CH£   —   0.   MAINBTTI 

il  risorgere  della  vita  a  primavera».  Musica  e  poesia  lo  giocon- 
<lano,  e  le  tinte  della  tavolozza  ornano  le  pareti  delle  chiese, 
fissandovi  i  primi  ed  ingenui  sorrisi  dell'arte.  Orbene,  questo 
popolo  che  ha  già  tanta  vita  di  gentilezza  e  di  valore,  tanta 
vigoria  e  tanta  grandezza  nella  sua  prima  gioventù,  commuoTe 
ed  accende  Testro  deirAlighieri,  il  più  grande  tra  i  suoi  figli, 
e  segue  il  Poeta  divino  nel  misterioso  viaggio  d'oltre  tomba. 

//  papato  e  la  chiesa  nel  secolo  XIII  sono  rievocati  con 
genialità  di  artista  e  potenza  serena  di  storico  da  Luigi  Rocca. 
Il  papato  :  l'istituzione  divina  dinanzi  alla  quale  Dante  si  prostra 
riverente  e  timido  quasi  fanciullo,  ma  che  non  teme  di  sferzare 
ne'  suoi  rappresentanti  supremi,  ne'  suoi  ministri,  accusandoli 
di  ambizioni  sfrenate  e  di  cupidigia  ;  l'istituzione  che  forma,  si 
potrebbe  dire,  il  pensiero  dominante,  fisso  e,  perfino,  tormen- 
toso del  Poeta,  il  quale,  pur  non  cessando  mai  d'essere  profon- 
damente religioso,  ossequente  alia  Chiesa,  fa  sentire  il  suo  io 
dominato  spesso  da  tremende  passioni  e  da  umani  rancori.  Ma 
se  l'Alighieri  danna  alle  angosce  dell'inferno  potentissimi  Papi, 
colloca  però,  fra  i  Santi,  ne'  gaudiosi  rapimenti  del  cielo,  umili 
frati,  e  canta  la  gloria  del  Poverello  d'Assisi. 

Chi  è  Francesco  d'Assisi?  e  quale  azione  operò  sul  mondo 
nel  secolo  di  Dante  ?  Risponde  alla  domanda  la  conferenza  di 
Paul  Sabatier,  Saint  Francois  d'Assise  et  le  mouvement  reli- 
gieux  au  treizième  siede.  Il  Poverello  d'Assisi  è  una  perso- 
nalità gigante;  l'umile  sajo  nasconde  una  potenza  che  scuote 
-e  rinnova  il  mondo;  e  il  segreto  di  tanta  meravigliosa  potenza 
è  nell'umiltà  e  semplicità  del  Santo,  nella  povertà  che  pratica 
e  insegna,  nel  suo  precetto,  che  ricorda  l'antico  precetto  del 
Cristo.  La  figura  del  Poverello  brilla  di  mistica,  sovrana  poesia 
che  non  muore  e  non  può  morire;  in  lui  è  tutto  l'amore  di 
Dio,  l'amore  dell'universo,  tutto  il  palpito  di  dolore  e  di  amore 
che  freme  nell'umanità  anelante  al  Divino.  Come  non  doveva 
sentire  ed  ammirar  questo  palpito  Dante?  L'originalità  di  Fran- 
cesco, dice  il  Conferenziere,  consiste  nel  concetto  che  ha  della 
povertà  e  nel  metodo  di  apostolato.  Egli  non  vuole  il  voto  della 
povertà,  ma  ne  proclama  lo  spirito,  l'amore;  non  vuole  che 
sia  mezzo  per  giungere  ad  un  fine,  ma  il  fine  stesso.  Il  suo 
apostolato  è  amore  inalterabile,  queir  amore  stesso  che  spi- 
rava, in  un  giorno  più  lontano,  dalle  parole  e  dalle  opere  del 
Nazzareno.  E  l'amore  di  Francesco  fa  miracoli  di  conversioni, 
-e  ridesta  nella  società  del  secolo  XIII,  turbata  e  sconvolta  da 


Digitized  by 


Google 


J 


BASSO  MBDIO  KTO   —   TOCCO   -  SCHKRlLLO  457 

passioni  superbe,  da  odii  e  da  cupidigie,  lo  spirito  mite,  soa- 
vissimo, che  aleggiò  sul  mondo  nei  primi  tempi  dell'evangelio. 

Argomento  assai  più  difficile  è  trattato,  con  vigoroso  in- 
telletto, da  Felice  Tocco:  Le  correnti  del  pensiero  filosofico 
nel  secolo  XIIL  Dante,  egli  dice,  le  conosce,  e  guarda  in 
esse  con  isguardo  d^aquila,  e  assiste  alle  fervide  contese  che 
destano  fra  i  dottori,  e  studia  le  questioni  che  Tomaso  d'Aquino 
volle  sciolte  nella  sua  Somma  Teologica.  Delle  quattro  grandi 
correnti  filosofiche  del  secolo  XIII;  la  neoplatonica  o  agostiniana, 
l'aristotelica  pura,  l'aristotelica  a verroistica,  l'aristotelica  tomi- 
stica, l'Alighieri  segue  1'  ultima.  Di  questo  suo  attaccamento 
all'  angelico  Dottore,  sono  molte  prove  nel  sacro  poema,  in 
cui  la  figura  dell'Aquinate  splende  di  luce  vivissima,  ed  è 
assai  più  ricordata  dal  Poeta  che  non  sia  quella  di  Agostino. 
Pur  dichiarandosi  per  S.  Tommaso,  Dante  rispetta  e  tollera 
i  varii  filosofi  ;  Epicuro  soltanto  accendo  il  suo  sdegno,  ed  è 
condannato  da  lui  al  tormento  angoscioso  delle  arche  infuocate, 
dove  sconta  in  eterno,  anzi  che  gli  errori  insegnati,  il  senti- 
mento colpevole  che  all'eresia  lo  spingeva. 

Da  filosofo  Dante  ritorna  poeta  con  Michele  Scherillo, 
Dante  e  lo  studio  della  poesia  classica.  Nel  secolo  XIII,  Firenze 
non  è  la  colta  e  gentile  città  che  noi  conosciamo  ed  amiamo, 
rigenerala  dalla  mente  e  dal  cuore  di  Dante,  ma  è  indifferente, 
se  non  affatto  ignara,  di  coltura  vera,  di  forti  studi:  lotte  di 
fazioni  e  ambizioni  superbe,  e  corruzioni  irrefrenabili  offuscano 
il  pensiero,  e  costringono  il  sentimento  del  suo  popolo  :  più  che 
lo  studio  e  le  grazie  della  poesia,  vagheggia  gli  abbaglianti 
fulgori  dell'oro.  Echeggiano,  è  vero,  le  nenie  dei  trovatori,  ma 
i  loro  sospiri  e  lai  non  contentano  il  giovinetto  Dante,  che, 
nell'agonia  di  un  dolore  ineffabile^  e  con  la  divina  intuizione 
del  genio,  assurge  a  contemplare  le  splendide  bellezze  di  Vir- 
gilio. A  Virgilio  egli  dà  nome  di  suo  duce  e  maestro,  da  lui 
vuol  attingere  4c lo  bello  stile»  per  cantare  degnamente  la  Donna 
sua,  e  Virgilio  s'inchina,  a  sua  volta,  dinanzi  al  grande  Discepolo, 
da  cui  la  poesia  classica  acquista  più  splendida  luco. 

Francesco  Novati  rievoca  al  pensiero  la  vita  e  poesia  di 
coìste  nel  duecento.  La  vita  di  corte,  in  questo  secolo,  non  è 
più  cosi  rude  come  nel  primo  ferreo  M.  E.  S'  è  ingentilita,  i 
Conti  e  i  Baroni  amano  lo  scintillar  degli  acciari  ed  altresì  lo 
sfolgorio  delle  gemme;  il  sentimento  della  gloria  guerriera  ha 
vita  dal  sentimento  per  la  donna,  e  le  storie  delle  armi  si  com- 


Digitized  by 


Google 


458  RECKNalONl   B   NOTK   BlBLlOOUAFlCHli   —   O.   HAINKTTl 

pendiaiio,  quasi  tutte,  in  istorie  di  amore.  Spirito  di  questa  vita 
è  la  cortesia  e  la  cavalleria,  e  si  rispecchia  nella  letteratura 
poetica  del  tempo.  E  in  Francia,  segnatamente  nella  Provenza, 
prima  che  da  noi,  s'aprono  le  corti  baronali  alle  feste  e  gare 
leggiadre,  e  volano  le  strofe  alate  delle  canzoni,  dei  sirventesi, 
delle  poetiche  tenzoni  di  amori,  e  sorge  una  nuova  forma  d'ade, 
il  romanzo,  destinata  ad  incarnare  tutto  l'ideale  cavalleresca 
della  società  feudale  nelle  meravigliose  narrazioni  di  lotte,  d'in- 
cantesimi, di  amori.  L'Italia  s'invaghisce  della  poesia  di  Pro- 
venza; ma  Dante  corre  alla  conquista  di  un  altro  ideale  che 
rinvigorisca  la  sua  vena  creatrice.  E  come  a  Virgilio  s'inchina 
Sordello,  tipo  del  cavaliero  errante,  cosi  la  poesia  medioevale 
s'inchina  alla  poesia  classica,  all'arte  latina. 

Bellissima  è  anche  la  conferenza  di  Francesco  Flamini, 
Poeti  e  poesia  di  popolo  ai' tempi  di  Dante.  Il  Flamini,  quasi 
per  virtù  d*«  incantamento  »,  ci  allontana  dall'età  dantesca  e 
dall'Italia,  e  nei  tempi  eroici,  sotto  l'azzurro  cielo  dell'Eliade 
cantato  da  Omero,  ci  fa  ricercare  le  origini  della  poesia  popo- 
lare dugentista.  Dalla  Grecia,  dove  la  poesia  di  popolo  ha  già 
il  suo  riflesso  nella  poesia  eulta,  ci  conduce  nella  bella  Sicilia 
dei  secoli  II  e  III  d.  C.  e  fa  che  assistiamo  al  Peroigilium,  in 
cui  le  fanciulle  del  popolo  cantano  liete  alla  Dea  degli  amori. 
Ma  eccoci  trasportati  in  secoli  meno  remoti,  nell'età  feudale,  su 
prati  in  fiore,  sotto  un  cielo  di  zaffiro,  e  accarezzati  dall'auretta 
primaverile  :  donzelle  e  spose  vi  danzano,  e  nelle  calendimaggio 
fanno  rivivere  le  feste  pagane  sacre  alla  divina  Afrodite:  il  loro 
canto  ricorda  quello  dell'antico  popolo  greco.  Roma  non  è  dimen- 
ticata :  anche  quivi  il  Flamini  ricerca  le  prime  forme  della  poesia 
popolare,  di  quella  poesia  ingenua  e  piena  di  vita,  che  riderà 
sulle  labbra  dei  joglars,  dei  '  giullari,  della  gente  allegra,  bra- 
mosa di  feste,  e  sarà,  altresì,  lamento  pietoso  nel  canto  dei 
Disciplinati,  sulle  piazze  e  sotto  le  arcate  dei  templi  ;  che  dirà 
le  pazze  gioie  dell'amore  profano  e  le  mistiche  ebbrezze  del- 
l'amore divino,  e  in  cantico  soavissimo  le  sublimi  estasi  di 
Francesco  d'Assisi. 

Plauso  sincero  ai  valorosi,  che,  sotto  la  presidenza  del  com- 
pianto Gaetano  Negri  arricchirono  la  letteratura  nostra  e  la 
nostra  storia  di  un  volume,  in  cui  sono  fissate  le  prime  luci,, 
i  primi  sorrisi  della  fede,  della  scienza  e  dell'arte. 

Giuseppina  Mainetti. 


Digitized  by 


Google 


BASSO   HBDIO    KYO    —  G.   PANSA  459 

GIOVANNI  PANSA,  Le  relazioni  comìnerciali  di  Sulmona  con 

altre  città  d'Italia  durante  il  secolo  XIV.  (Estr.  dal  Boll. 

di   storia   patria   abruzzese,    anno  XIV,   puntata  XXVII). 

Aquila,  Tip.  Aternina,  1902. 

175.  —  Pollando  notevoli  modificazioni  al  giudizio  di  alcuni 
autorevoli  scrittori,  che  cioè  le  città  del  mezzo<j:iorno  in  tutto  il 
medio  evo,  sfruttate  dal  commercio  dei  mercanti  forestieri,  rima- 
sero quasi  sempre  inoperose,  dedicandosi  soltanto  alla  coltiva- 
zione delle  terre,  l'A.  dimostra  assai  ampiamente  che  l'Abruzzo 
contribuì  non  poco  al  movimento  di  concorrenza  contro  i  forestieri» 
ed  ebbe  porli  numerosi  e  sufficienti,  società  e  piazze  di  commercio. 
Pescara  e  Francavilla,  anche  prima  del  1309,  furono  in  rapporti 
commerciali  con  Venezia;  Vasto,  Ortona  e  S.  Vito-Lanciano 
fino  dai  tempi  dei  Normanni  furono  sedi  di  traffico  importanti, 
e  tutte  le  grandi  e  piccole  città  situate  sulla  costa  richiamarono 
nel  medio  evo  molti  commercianti  forestieri,  schiavoni,  vene- 
ziani, genovesi,  bergamaschi,  fiorentini  e  milanesi.  Ortona  ebbe 
senza  dubbio  il  primato  in  questo  florido  sviluppo,  fu  emporio 
marittimo  di  primo  ordine  e  sede  importante  di  corporazioni  e 
di  protettori  commerciali,  per  lo  studio  della  nautica  e  per  la 
fabbricazione  dei  panni  e  delle  navi;  Lanciano,  Tanlico  emporiuìn 
Prentanomim,  ebbe  fiere  ragguardevoli  ed  antiche,  e  nel  medio 
evo  estese  largamente  il  traffico  specialmente  della  lana,  della 
tela,  della  seta,  degli  aghi,  delle  figuline  e  dei  cordami  per  le 
navi,  essendovi  anche  stati  in  tempi  molto  antichi  fabbri  lanarii 
e  naviculaìHi, 

Tra  le  città  interne  dell'Abruzzo  giunse  a  notevole  splen- 
dore, nei  secoli  decimoterzo  e  decimoquarto,  Sulmona;  e  mal- 
grado la  scarsezza  dei  documenti  rimasti  fino  a  noi,  si  può 
senz'altro  credere  che  fu  assai  notevole  il  commercio  di  questa 
città  che  fu  sede  di  Giustizierato,  metropoli  di  Abruzzo,  e  una 
delle  quattro  nelle  quali,  due  volte  all'anno,  si  celebravano  le 
curie  regionali.  Federico  II,  con  editto  dato  da  Messina,  stabili 
a  Sulmona  una  delle  grandi  sette  fiere  annuali  per  la  festa  di 
S.  Giorgio,  dal  23  aprile  all'S  maggio,  concedendo  ai  mercanti 
che  vi  concorrevano  numerosi  privilegi;  ma  al  tempo  degli 
Angioini  decadde  in  qualche  modo  questa  floridezza  commer- 
ciale, e  Sulmona  perdette  le  franchigie  che  andarono  invece  ad 
arricchire  i  mercanti  forestieri,  amici  e  familiari  degli  Angioini 
re  di  Napoli,  fino  al  re  Roberto  che  ne  rialzò  le  sorti  in  qualche 
modo. 


Digitized  by 


Google 


4G0  RKCftNSlOMl   B  MOTE  BIBLIOORAFJCHR   —  O.  OUKKBlEBl 

Per  queste  restrizioni  i  mercanti  si  unirono  in  grandi  società, 
e  fin  dai  primi  anni  del  secolo  decimoquarto  percorsero  l'Italia, 
frequentando  Napoli  e  i  centri  più  importanti  delle  Puglie,  favo- 
riti dallo  stesso  indirizzo  economico  dei  tempi,  e  incoraggiati 
dal  disordine  dello  pubbliche  finanze  sotto  gli  Angioini,  i  quali, 
proprio  per  bisogno  di  denaro,  davano  facile  campo  ai  mono- 
polii,  alle  società  mercantili  ed  ai  banchieri,  che  facevano  gran- 
dissima fortuna. 

In  forma  assai  vivace  sono  narrate  dall'A.  le  diverse  ope- 
razioni finanziarie  e  i  notevoli  rapporti  che  ebbero  colla  corte 
di  Napoli  e  colle  società  mercantili  italiane  e  forestiere  i  ban- 
chieri sulmonesi,  tra  i  quali  si  distinse  la  ricca  famiglia  dei 
Baldoiao,  forse  di  origine  francese,  venuta  in  Abruzzo  con  Carlo  I 
d'Angiò,  notevole  per  grandissime  ricchezze,  pei  numerosi  pri- 
vilegi ottenuti  dai  re  di  Napoli  e  dai  grandi  feudatari,  e  pei 
rapporti  commerciali  con  la  società  dei  Bardi  di  Firenze  por 
l'industria  dei  pannilana. 

Tra  i  mercanti-banchieri  sulmonesi  furono  anche  celebri 
Simone  d'Agobio  e  Ruggiero  conte  di  Celano,  il  più  ricco  e  il 
più  potente  barone  dei  suoi  tempi.  Anche  in  Sulmona  l'industria 
del  lanificio  fu  sempre  fiorente  in  tutto  il  medio  evo,  e  i  suoi 
panni  furono  scambiati  con  quelli  di  altri  mercanti  abruzzesi  e 
forestieri;  ebbero  notevole  sviluppo  l'industria  della  carta  e  il 
traffico  della  seta  e  dello  zafferano,  che  costituì  una  delle  prin- 
cipali risorse  di  quei  luoghi,  e  si  ha  pure  qualche  indizio  della 
tratta  degli  schiavi  in  un  contratto  stipulato  a  Venezia  nel  1366 
fra  un  mercante  fiorentino  e  Buccio  del  fu  Marino  negoziante 
sulmonese. 

Malgrado  però  i  frequenti  rapporti  fra  i  mercanti  forestieri 
e  quelli  di  Sulmona,  qui  non  esistevano,  come  in  altri  luoghi, 
corporazioni  mercantili  propriamente  dette  coi  consoli,  cogli 
statuti  e  coi  propri  magistrati;  e  tutte  le  controversie  commer- 
ciali erano  regolate  quasi  sempre  dal  foro  ordinario  o  secondo 
gli  usi  e  le  consuetudini  dei  luoghi.  Solo  in  tempi  molto  poste- 
riori si  trova  una  corporazione  di  orefici  e  di  argentieri,  con 
regole  e  con  statuti  propri. 

Giovanni  Guerrieri. 


Digitized  by 


Google 


-^'T^^- 


BA8S0   MEDIO   BYO  —  ▲.  PALUIBRI  461 

A.  PALMIERI,  Gli  antichi  vicariati  dell' Apennino  bolognese, 

Bologna,  Zanichelli,  1903,  1  voi.  in-8"  di  pp.  89  estratto 

dagli  Atti  e  Memorie  della  R*  Deputazione  di  Storia  patria 

per  la  Romagna,  III  serie,  voi.  XX. 

176.  —  Il  Palmieri,  che  in  una  sua  precedente  e  ai)prez- 
zatissima  pubblicazione  (1)  aveva  trattato  degli  antichi  comuni 
rurali  dell'Appennino,  portando  con  le  sue  ricerche  una  luce 
nuova  nell'ardua  questione  dell'origine  e  della  natura  dei  Co- 
muni minori  e  dei  loro  rapporti  col  signore  feudale  e  col 
Comune  maggiore,  prosegue  assiduamente  i  suoi  studii  sull'am- 
ministrazione dei  paesi  del  contado,  esaminando  l'istituzione 
0  i  mutamenti  dei  Vicariati,  le  cui  origini  coincidono  col  pe- 
riodo storico  delle  signorie,  come  lo  sviluppo  delle  antecedenti 
IH^desterie  di  montagna  avea  seguito  nel  suo  massimo  fiorire 
il  governo  comunale. 

Lo  studio  nuovo  del  P.,  che  si  potrebbe  definire  come  una 
Storia  deWoì^dinamento  giudiziario  nella  montagna  bolognese 
dal  sec.  XIV  al  X  VIH,  si  aggira  in  un  campo  meno  ilio  di  dif- 
ficoltà o  di  incertezze  di  quello  precedente,  ma  non  per  questo 
sono  meno  interessanti  i  risultati  delle  sue  ricerche,  condotte 
quasi  esclusivamente  su  materiali  dell'Archivio  di  Stato  di  Bo- 
logna del  tutto  inesplorati. 

L'istituzione  del  Podestà  di  montagìia^  fatta  in  origine  spe- 
cialmente per  scopi  militari,  avea  perduto  ogni  ragione  d'essere 
sin  dalla  fine  del  sec.  XI li,  quando  era  slato  posto  accanto  a 
lui,  con  attribuzione  e  titolo  militare",  un  altro  magistrato,  il 
Capitano  della  montagna.  Tuttavia,  sebbene  al  jM^destà  fosse 
rimasta  allora  la  sola  autorità  giudiziaria,  esercitata  di  fatto  in- 
teramente dal  giudice  ch'egli  teneva  con  se,  il  suo  ufficio  ri- 
mase ancora  in  vigore  per  semplice  forza  d'inerzia  dal  1265 
fino  al  1352;  allora  finalmente,  vista  la  sua  completa  inutilità, 
si  pensò  di  abolirlo,  e  si  lasciò  accanto  al  capitano  il  solo  giu- 
dice col  titolo  nuovo  di  vicario;  la  trasformazione,  già  avve- 
nuta, per  forza  naturale  dei  fatti,  fu  semplicemente  sancita  dai 
Savii,  che  durante  il  governo  di  Giovanni  Visconti  furono  in- 
caricati di  studiare  la  nuova  costituzione  giudiziaria  del  contado. 

Notevoli  mutamenti  si  portarono  allora  anche  alla  circo- 
scrizione giudiziaria  del  contado,  che  il  P.  esamina  minutamente. 


(1)   Degli  antichi  comuni  rurali  e  in  ispeeie  di  quelli  dell'Appen^ 
nino  bolognese:  Atti  della  R.  Deputazione  di  St.  per  la  Romagua.  V.  16*^. 


Digitized  by 


Google 


402  RECENSIONI   B  NOTE   BIBLIOOBAFICHK  —  O.  LUZZATTO 

mostrando  che  essa  non  fu  modificata  soltanto  in  omaggio  allo 
.spirito  di  eguaglianza,  come  vorrebbe  il  Sorbelli,  ma  anche  per 
bisogno,  non  sempre  bene  inteso,  di  economie,  per  cui  si  misero 
alcuni  comuni  rurali  neirimpossibilità  di  approfittare  della  pub- 
1)1  ica  giustizia  col  ridurre  a  due  soli  i  centri  giudiziari  dell' Ap- 
IxMinino  bolognese.  Fu  appunto  per  ciò  che  il  governo  popolare 
del  1376  abolì  la  costituzioiìe  amministrativa  esistente,  rimet- 
tendo in  vigore  nella  massima  parte  le  circoscrizioni  delle 
antiche  i)odesterie. 

Arrivato  cosi  all'ordinamento  definitivo,  che  rimase  quasi 
immutato  i)er  quattro  secoli,  il  P.  esanjina  brevemente  la  storia 
amministrativa  dei  singoli  vicariati  e  podesterie,  dandoci  no- 
tizie interessanti  sulla  competenza  dei  vicari!  e  dei  podestà,  sul- 
l'ordinamento e  sugli  stii)endi  del  personale  giudiziario,  e  sui 
registri  processuali  ;  e  riassume  poi  tutte  queste  notizie  staccate 
nel  capitolo  più  importante  di  tutto  il  lavoro,  che  tratta  am- 
piamente della  costituzione  interna  dei  vicariali  e  delle  attri- 
buzioni dei  vicari. 

L'ufficio  del  vicarialo,  costituito  a  somiglianza  delle  antiche 
podesterie,  era  composto  del  vicario,  del  notaio,  e  di  due  sol- 
dati a  cavallo  e  quattro  famigli,  che  più  tardi  furono  ridotti 
di  numero  o  soppressi  del  tutto.  Il  vicario,  che  generalmente 
doveva  essere  giurisiKjrito,  aveva  per  funzione  principale  e  quasi 
esclusiva  l'amministrazione  della  giustizia  civile  e  solo  in  pic- 
cola misura  quella  penale. 

Insieme  al  notaio  che  fungeva  da  cancelliere  giudiziario, 
rimaneva  in  carica  sei  mesi,  e  gli  atti  giudiziarii  da  loro  com- 
pilati in  quel  periodo  dovevano  essere  registrati  in  un  libro, 
che  al  termine  deirufflcio  passava  nella  camera  degli  Atti  del 
Comune  di  Bologna.  Di  quei  volumi  si  conserva  ancora  un 
buon  numero  nell'Archivio  di  Stato,  e  possono  riuscire  utilis- 
lissimi  per  lo  studio  della  pratica  giudiziaria  del  tempo  e  per 
l'esame  delle  formule  usate  nei  diversi  atti  del  giudizio. 

I  quattro  famigli  e  i  due  soldati  a  cavallo  rappresentavano  la 
forza  militare  a  disposizione  del  vicario  per  reprimere  le  som- 
mosse e  le  violenze  frequentissime  in  quei  tempi  di  lotte  continue; 
e  la  loro  presenza  sta  a  dimostrare  che  da  principio  il  vicario 
univa  l'autorità  militare  a  quella  civile;  ma  con  l'andar  del 
tempo  diminuirono  sempre  più  le  attribuzioni  militari,  e  la  forza 
a  disposizione  del  vicario  fu  ridotta  ai  minimi  termini  o  abolita 
del  tutto. 


Digitized  by 


Google 


BASSO   UKDIO  KVO    —   A.   PALUIERI  463 

Oltre  a  questi  ufficiali,  inviati  dal  Comune  dominante,  vi 
erano  i  nunzii,  corrispondenti  ai  nostri  uscieri  di  pretura,  eletti 
fra  gli  abitanti  delle  terre  soggette,  e  generalmente  in  numero 
di  uno  per  ogni  comune. 

La  competenza  del  vicario  in  materia  civile  non  supei-ava 
le  10  lire  bolognesi,  in  materia  penale  era  pressoché  limitata 
ai  reati  di  danneggiamento  dei  boschi  e  della  proprietà  rurale. 

Una  disposizione  generale  era  quella  che  obbligava  i  vi- 
cari a  recarsi  a  render  giustizia  nei  singoli  castelli  nei  giorni 
di  mercato  ;  avveniva  cosi  che  il  giudice  si  accostasse  alle  parti 
e  non  queste  a  quello,  e  ne  venne  di  conseguenza  che  a  i)Oco 
a  poco  la  residenza  del  vicario  si  trasferisse  di  fatto,  se  non  di 
nome,  in  quei  castelli  dove  avean  luogo  le  fiere  più  frequenti 
e  più  importanti. 

Chiuso  in  tal  modo  lo  studio  suirordinamento  giudiziario, 
il  P.  esamina,  neir ultimo  capitolo,  il  processo  naturale  per  cui 
i  comuni  rurali  andarono  estendendosi  e  trasformandosi  in  or- 
gani anaministrativi  autonomi,  in  conseguenza  della  disposizione 
statutaria,  la  quale  concedeva  di  aver  un  proprio  capo  soltanto 
a  quei  comuni,  che  numerassero  almeno  10  fumanti  inscritti 
neir estimo.  Per  essa  molti  piccoli  comuni  si  riunirono  insieme 
per  raggiungere  la  condizione  voluta,  e  tanto  più  seguirono 
tale  tendenza  unitaria,  quando  al  comune  si  sostituì  la  signoria 
e  questa  poi  fu  incorporata  nello  stato  della  Chiesa. 

Al  comune  rurale  era  preposto  un  massaro  elettivo,  le  cui 
attribuzioni  erano  principalmente  d'indole  finanziaria:  egli  do- 
veva riscuotere  le  imposte,  e  trasmettere  il  danaro  alla  tesoreria 
del  comune  di  Bologna,  prelevando  solo  la  somma  necessaria 
per  i  bisogni  della  comunità.  Alle  ville  minori  era  preposto  un 
saltavo,  che  aveva  il  solo  incarico  di  vigilare  sulla  proprietà 
rurale. 

Tali  per  sommi  capi  i  risultati  più  importanti  delle  accu- 
rate ricerche  del  P.,  il  quale  accresce  il  valore  del  suo  studio 
con  la  pubblicazione  del  libro  delle  tasse  e  dei  vicariati  della 
fine  del  sec.  XIV  e  principio  del  XV,  interessante  non  solo  per 
le  notizie  minutissime  sulle  circoscrizioni  giudiziarie  dell'Ap- 
pennino bolognese,  ma  anche  per  la  storia  dei  rapporti  finan- 
ziari fra  città  e  campagna. 

11  nuovo  lavoro  del  P.  non  esaurisce  certamente  l'ar- 
gomento vastissimo  ed  arduo  delle  condizioni  degli  abitanti 
del  contado  nei  secoli  di  mezzo  e  dei  loro  rapporti  con  la  città 


Digitized  by 


Google 


4((4  KKCKNSiONI    K   M0T£  BlBLlOORAFlCHE  —  6.   LOZZATTO 

dominante  ;  deirargomento  egli  tratta  solamente  la  parte  este- 
riore, limitandosi  allo  studio  dell'ordinamento  giudiziario  ed 
amministrativo,  senza  spingersi  più  addentro  nell'esame  delle 
condizioni  reali,  che  servivano  di  base  a  queirordinamenlo. 
Ma  sarebbe  d'altra  parte  assurdo  il  pretendere  dall'A.  più  di 
quello  che  egli  s'era  proposto  ed  aveva  promesso  di  dare:  e 
in  ogni  modo  dobbiamo  riconoscere  che  il  suo  lavoro  coscien- 
zioso e  originale  sarà  sempre  un  ottimo  sussidio  per  chi  vo^'lia 
scrivere  la  storia  giuridica  dei  piccoli  centri  rurali. 

Gino  Luzzatto. 

ALEA.NDRI  V.  E.,  L'antico  statuto  del  Comune  di  Sefvo.  Ca- 
merino tip.  succ.  Borgarelli,  1903,  pp.  50.  —  La  slamim 
degli  statuti  di  Camerino  e  il  tipografo  Antonio  Gioioso, 
Camerino,  tip.  Savini,  1902,  pp.  46. 
177.  —  Sefro  è  uno  dei  comuni  dell'alia  valle  del  Potenza, 
fiume  che  nasce  dal  monte  Pennino  e  bagna  la  parte  setten- 
trionale della  provincia  di  Macerata.  Lo  attraversa  il  Rio  del 
Sepolcro,  un  affluente  del  Potenza;  lo  abita  una  scarsa  popo- 
lazione di  origine  umbra,  come  quella  di  tutto  l'alto  Potenza 
e  dell'alto  Ghienti,  cioè  della  conca  di  Camerino  nella  quale  si 
arrestò  l'elemento  umbro  nella  sua  espansione  verso  oriente: 
di  che  ci  pare  facciano  non  dubbia  testimonianza  e  le  memorie 
storiche  e  i  caratteri  etnici  degli  odierni  abitatori  in  paragone 
con  i  Piceni. 

Nell'archivio  di  Sefro  si  custodisce  l'antico  statuto  del  1423 
contenuto  in  un  volume  in  pergamena  del  quale  Vittorio  Me- 
andri ragiona  colla  sua  nota  dottrina  in  quest'ultimo  dei  molti 
scritti  da  lui  consacrati  alla  storia  delle  provincie  marchigiane. 
Alla  descrizione  del  codice  precede  breve  notizia  delle  vicende  di 
Sefro  non  priva  di  alcun  dato  nuovo,  come  la  convenzione  tra  il 
Comune  di  Camerino  e  quello  di  Sefro  (1240),  attestata  da  un  docu- 
mento del  libro  rosso  di  Camerino.  Seguono  una  diligente  rassegna 
delle  principali  disposizioni  dello  Statuto  e  l'indice  delle  rubriche. 
Da  quella  e  da  questo  siamo  certificati  che  il  castello  di  Sefro  ebbe 
una  sua  piena  autonomia  comunale  (al  pari  di  S.  Anatolia,  S(^r- 
rapeti'ona  e  Camporotondo),  che  ne  serbò  i  privilegi  essenziali 
anche  quando  fu  parte  del  territorio  del  comune  di  Camerino  e 
della  signoria  Varanesca  e  che  l'ordinamento  interno  dell'antico 
comune  rurale  non  differiva  sostanzialmente  da  quello  dei  co- 
muni cittadini. 


Digitized  by 


Google 


J 


BASSO   MKDIO    KVO    —   A.   CASABIANCA  465 

Un'acuta  e  accurata  disamina  delle  più  antiche  vicende  e 
degli  statuti  dei  castelli  potrebbe  fornire  utili  elementi  di  giu- 
dizio a  chi  indaga  l'arduo  problema  deirorigine  dei  comuni 
rurali  e  cittadini,  e  ben  meriterebbe  di  questi  studi  TAleandri, 
se  quella  disamina  compiesse  istituendo  ricerche  e  confronti  tra 
gli  statuti  di  S.  Anatolia  (Camerino,  Gioioso,  1552),  di  Sefro» 
Camporotondo  (ms.  mutilo  nell'archivio  comunale  descritto  da 
D.  Stacchiotti,  Camerino,  1902),  di  Serrapetrona  (descritto  da  Se- 
verino Servanzi-Collio,  Camerino,  1884  K  La  conoscenza  di  co- 
desti  statuti  offrirebbe  materia  di  studio  non  solo  ai  cultori  del 
diritto  medievale,  si  anche  agli  studiosi  della  topografia  storica  : 
soggetto  di  grande  rilievo  e,  spesso,  nelle  particolarità  oscura 
e  intricato.  Le  rubriche  dello  statuto  Sefrano,  ad  es.,  possono 
concorrere  a  chiarire  qualche  punto  controvei-so  nella  determi- 
nazione dei  confini  del  comune  di  Camerino,  quali  furono  fìs- 
sati dalla  concessione  del  rettore  della  Marca,  Sinibaldo  dei 
Fieschi,  poi  Innocenzo  IV,  Tanno  1240! 

Degli  statuti  di  Camerino  aveva  già  trattato  TA.  nella 
seconda  delle  scritturo  delle  quali  abbiamo  dato  il  titolo  qui 
sopra,  destinata  ad  illustrare  la  stampa  delle  leggi  comu- 
nali di  Camerino  e  ricca  di  notizie  preziose  sulla  storia  di 
quella  città.  La  quale  ebbe,  secondo  le  ragionevoli  induzioni 
deirA.,  consuetudini  e  norme  d'ordinamento  municipale  fin  dal 
sec.  XII,  più  volte  ricordate  nei  documenti  del  XIII  e  ripetu- 
tamente confermate  da  espresse  sanzioni  di  legati  papali  nel 
sec.  XIV  (1336,  1355).  Ne  fu  poi  rinnovata  e  ampliata  la  rac- 
colta nel  1424  e  di  essa  ci  resta  copia  in  un  mutilo  codice 
cartaceo  dell'archivio  comunale  che  l'A.  descrive  e  il  cui  con- 
tenuto passò  con  poche  mutazioni  ed  aggiunte  nel  volume  a 
stampa  uscito  nel  1563  dall'officina  di  Antonio  Gioioso.  Di  questa 
tipografo,  della  sua  produzione  e  delle  vicende,  che  accompa- 
gnarono la  stampa  degli  statuti  TA.  ci  dà  larga  informazione 
attingendo  alle  riformanze  e  ad  altre  fonti  sincrone  dell'ar- 
chivio comunale,  che  l'A.  medesimo  ha  di  fresco  razionalmente 
ordinato.  Nuove  ed  utili  comunicazioni  si  riferiscono  a  due  ar- 
tefici camerinesi  del  sec.  XVI,  il  pittore  Camillo  Bagazzotto  e 
l'orafo  Conte  Argenti.  B.  F. 


ANTONIO  CASABIANCA,  Unavventurierea  BroUonelsec.  XV. 
Siena,  Tipografia  Cooperativa,  1901. 
178.  —  Brolio  fu  castello  signoriale  sulla  via  che  da  Siena 
Rivista  storica  italiana,  3»  s.,  il,  4.  30 


Digitized  by  LjOOQIC 


460  KKCKMSIONI   K   N0T8   filBLlOOKAPlCHB   —   P.   FBANCIOSl 

menava  a  Firenze.  Un  avventuriere  senese  del  secolo  XV,  Pe- 
trucci  Antonio,  volle  provocare  la  guerra  della  sua  patria  contro 
Firenze,  occupando  detto  castello,  dove  già  erano  a  confino  i 
Ricasoli  di  Firenze  per  il  ritorno  di  Cosimo  il  Vecchio.  Ma  il 
Concistoro  senese  (che  rappresentava  il  potere  esecutivo  raccolto 
in  pochi  membri  del  consiglio  generale  del  popolo)  non  desidera 
la  guerra  contro  la  repubblica  fiorentina. 

Mediatore  Eugenio  IV,  la  repubblica  di  Siena  sente  il  bi- 
sogno di  stare  in  pace  con  la  sorella  vicina,  ed  intima  al  Pe- 
trucci  di  sgombrare  immediatamente  il  castello,  di  lasciar  libere 
le  persone  e  le  cose,  sotto  pena  di  dichiararlo  ribelle  alla  patria. 
—  Non  diversamente  la  pensa  la  Signoria  di  Firenze,  che  manda 
ambasciatore  a  Siena  Neri  di  Gino  Capponi  per  intendersi  sul 
modo  di  disarmare  l'audace  avventuriere.  La  Repubblica  del 
bel  San  Giovanni,  dopo  la  sconfitta  ricevuta  dal  Piccinino  ad 
Imola,  non  può  pensare  davvero  a  sostenere  una  guerra,  per 
quanto  piccola,  contro  il  Petrucci  e  desidera  di  venire  ad  un 
pacifico  accordo.  Ma  quei  di  Siena  si  trovarono  in  serio  imba- 
razzo, perchè  molti  dei  loro  concittadini  tenevano  le  parti  del 
Petrucci,  il  quale  per  mostrarsi  più  forte  e  più  ardito  del  solito 
fece  credere  che  egli  oprava  per  volontà  del  grande  capitano 
d'allora  Niccolò  Piccinino  (che  seguiva  le  parti  del  Duca  di 
Milano  al  cui  soldo  si  trovava).  —  Fortuna  volle  che  si  sco- 
prisse innanzi  tempo  l'inganno  e  si  sapesse  che  tanto  al  Pic- 
cinino quanto  al  Duca  di  Milano  spiaceva  l'impresa  di  Brolio. 
Per  cui  Siena  mandò  un  ultimatum  all'avventuriere,  il  quale 
persuaso  della  inconvenienza  dell'impresa  volle  munirsi  d*un 
salvacondotto  per  potere  attraversare  liberamente  il  territorio 
della  sua  patria  e  recarsi  altrove  in  cerca  di  fortuna.  E  siccome 
era  tuttora  in  vigore  il  bando  contro  di  lui,  credè  opportuno 
di  transitare  tacitamente  pel  territorio  d'una  comunità  vicina. 
Poi  all'improvviso  pentitosi,  pensò  bene  di  rimanere  nel  castello 
e  di  fortificarvisi.  Allora  i  Fiorentini  dopo  aver  esaurite  tutte 
le  pratiche  diplomatiche  possibili,  diedero  ordini  precisi  a  Neri 
Capponi  perchè  cingesse  d'assedio  Brolio  ed  invitasse  i  Senesi 
a  cooperare  all'impresa.  Costoro  infatti  lo  rassicurarono  dell'ap- 
po^io  a  condizione  però  che  non  fosse  danneggiato  il  loro  ter- 
ritorio con  scorrerie  o  con  altro  ;  e  a  tale  proposito  incaricarono 
commissario  Antonio  da  Bagnala  potestà  di  Castel  Novo  di  Be- 
rardenga.  L'assedio  durò  alcuni  mesi.  Alcuni  degli  assediati  di 
nottetempo  fecero  sortite  con  danni  hnmensi  del  territorio  se- 


Digitized  by 


Google 


BASSO   MEDIO   EVO  —   A.  CASABUNCA  467 

nese.  Anche  gli  assedianti  per  inseguire  gli  evasi  danneggiarono 
persone  e  cose;  per  cui  sorsero  lagnanze  e  contestazioni  da 
parte  dei  Senesi  all'indirizzo  dei  Fiorentini.  Tuttavia  la  pace 
fra  le  due  repubbliche  non  si  ruppe.  I  Senesi  condannarono  al 
bando  l'avventuriere  Pelrucci  e  le  sue  genti,  pena  la  testa  se 
fossero  caduti  nelle  lor  mani.  Superate  varie  difficoltà  e  peri- 
pezie non  poche  ed  essendo  tolto  ogni  scampo,  i  ribelli  si  ri- 
volsero per  intercessione  alla  Signoria  di  Firenze,  la  quale  a 
mezzo  di  Neri  Capponi  ottenne  dalla  consorella  senese  che 
Antonio  Petrucci,  il  fratello  Guglielmo  ed  ottanta  dei  loro, 
muniti  di  salvacondotto  dalla  patria,  uscissero  di  Brolio  dove 
da  quarantotto  giorni  (9  ottobre-27  novembre  1434)  dimora- 
vano ex  lege,  e  andassero  ove  il  destino  li  portava.  Ma  i  lagni, 
nonostante  il  divieto  di  nulla  toccare  ove  passavano,  per  questo 
non  finirono.  Perocché  i  fuorusciti  non  ebbero  i  dovuti  riguardi 
né  a  robe  né  a  persone.  I  fratelli  Ricasoli,  instaurati  nella  loro 
antica  signoria,  si  unirono  ai  querelanti.  Siena  si  die  attorno 
per  riparare  ai  danni;  ed  il  Petrucci  e  i  suoi  col  salvacondotto 
e  con  l'astuzia  si  misero  in  salvo  su  quel  di  Castel  Novo  Be- 
rardenga,  riuscendo  cosi  a  scappare  da  ogni  punizione,  che 
davvero  si  sarebbero  meritata  per  la  loro  mala  fede.  Certo  non 
mancarono  loro  i  rimproveri  per  parte  della  Signoria  senese, 
la  quale  fece  si  che  almeno  i  fanciulli  involati  a  Brolio  fossero 
restituiti  alle  loro  famiglie.  Le  due  repubbliche  sorelle  ebbero 
a  congratularsi  a  vicenda  pel  felice  risolvimento  dell'intricata 
questione  di  Brolio,  e  fecero  sperare  che  da  indi  innanzi  sareb- 
bero rimaste  in  buon  accordo  «d  armonia.  Dolorosa  illusione  I 
L'odio  che  covavano  era  troppo  inveterato;  e  le  due  rivali, 
contrastantisi  da  secoli  la  primazia  della  Toscana,  non  si  sareb- 
bero pacificate  se  non  quando  una  delle  due  fosse  scomparsa. 
L'affare  ebbe  qualche  strascico  perché  l'avventuriere  si  rico- 
verò in  seguito  co'  suoi  a  Camposelvole  presso  Cotona,  conti- 
nuando a  far  scorrerie  nelle  terre  senesi  e  fiorentine  e  a  recar 
danni.  L'Autore  dimenticando  che  ciò  era  proprio  dei  piccoli 
avventurieri,  che  vivevano  alla  giornata,  credè  che  il  Petrucci 
non  avesse  altro  scopo  che  far  suscitare  guerra  fra  le  due  re- 
pubbliche per  meglio  pescar  nel  torbido.  Comunque  fosse,  Fi- 
renze ebbe  una  severa  lezione;  e  per  evitare  nuove  noie  e 
pericoli  si  diede  attorno  affinchè  il  castello  di  Brolio,  situato  sul 
confine  del  suo  territorio,  non  appartenesse  più  né  ai  Ricasoli 
né  ad  altre  famiglie  privato,  bensì  alla  comunità  di  Firenze  con 


Dìgitized  by 


Google 


408  RECENSIOìil   K  NOTK   BIBLI06BAF1CHB  —  P.   FBA.IIC1O8I 

pieno  diritto  di  dominio,  in  modo  che  detto  castello  fosse  ben 
fortificato  e  ben  difeso  contro  qualsiasi  ardito  avventuriere  che 
ad  imitazione  del  Pelrucci  avesse  tentato  impadronirsene.  Coaid 
ben  si  scorge,  il  lavoro  del  Gasabianca  mette  in  piena  luce  uq 
episodio  di  storia  dei  primi  del  secolo  XV,  quando  più  ferveva 
la  lotta  cittadina  fra  i  diversi  stati  italiani;  e  precisamente  al 
tempo  in  cui  Firenze,  il  Papa  e  Venezia  si  collegarono  contro 
Francesco  Sforza  di  Milano,  gran  protettore  dei  capitani  di  ven- 
tura. Iia  monografia,  ben  corredata  di  documenti,  è  scritta  con 
garbo  e  c'induca  a  sperare  che  il  professor  Gasabianca  prose- 
guirà con  amore  le  sue  ricerche  storiche,  avendo  attitudine  a 
simili  studi.  Meritevoli  di  encomio  sono  le  correzioni  indicate 
per  le  carte  dei  confini  tra  il  territorio  senese  e  fiorentino,  già 
pubblicate  neirArchivio  storico  italiano.  Forse  l'autore  si  mostra 
troppo  pessimista  nel  giudicare  i  capitani  di  ventura.  Egli  fa 
troppo  uso  di  quei  vieti  giudizi  comunemente  espressi  da  molli 
nostri  scrittori,  che  facilmente  dimenticano  come  le  compagnie 
di  ventura  italiane  fossero  un'istituzione  voluta  dal  tempo  e  for- 
massero l'inizio  d'una  riforma  eccellente  nell'arte  della  guerra 
da  ammaestrare  in  ciò  le  varie  nazionalità  europee.  Più  che 
l'asseverare  che  la  milizia  mercenaria  fu  per  se  stessa  un  male 
d'Italia,  bisognerebbe  ricercare  perchè  la  milizia  mercenaria 
divenisse  per  l'Italia  un  male.  —  Gosi  pure  qualch'altro  parti- 
colare riferentesi  alla  lotta  secolare  fra  le  due  repubbliche 
avrebbe  dovuto  esser  meglio  chiarito,  mentre  v'ha  abbondanza 
di  notizie  in  altre  parti  meno  importanti  nella  trattazione  del- 
l'argomento. Del  resto,  ripetiamo,  il  Gasabianca  ha  commentato 
l'episodio  con  diligenza  e  buona  critica  e  con  dieciotto  docu- 
menti originali  finora  inesplorati. 

Pietro  Franciosi. 


B.  FELIGIANGELI,  Sulla  monacazione  di  Sveva  Montefeltro- 
Sforza,  signora  di  Pesaro.  —  Ricerche.  —  Pistoia,  Tip. 
Fiori,  1903,  pagg.  84. 

179.  —  Perchè,  dopo  soli  nove  anni  di  matrimonio,  Sveva 
Montefeltro,  moglie  in  seconde  nozze  di  Alessandro  Sforza,  si 
foce  monaca?  La  tradizione  raccontò  che  lo  Sforza,  avendo  ai 
fianchi  una  concubina  (Mattea,  o  Pacifica  Samperoli)  tentò  re- 
plicatamente  d'uccidere  la  moglie  col  veleno,  col  digiuno,  poi 
strozzandola  egli  stesso;  ma  non  essendo  riuscito  nell'infame 
tentativo  la  fece  relegare  nel  monastero  del  Gorpo  del  Signore 


Digitized  by 


Google 


BASJO  MEDIO   KVO   —   B.   F1SLICIAK6ELI 

e  volle  che  si  confessasse  adultera  e  finalmente  che  facesse  i 
voti.  E  la  tradizione  trova  una  certa  conferma  in  una  lettera 
di  Violante  Malatesta,  sorella  di  Sveva,  che  insieme  con  la  zia 
Vittoria  Colonna  ne  presero  la  difesa  presso  il  Duca  di  Milano, 
dichiarando  calunniose  le  accuse  che  Alessandro  aveva  lanciato 
contro  la  sventurata  loro  parente. 

Ma  i  documenti  che  cosa  dicono?  Il  F.  ne  raccolse  una 
buona  quantità  e  li  studiò  con  la  diligenza  e  con  Tacume  che 
sono  ben  noti  in  lui.  Ora  se  essi  non  ci  svelano  intieramente  il 
dramma  domestico  che  si  svolse  nella  corte  pesarese,  ci  offrono 
però  tali  indizii-da  poter  indurre  con  sufficiente  approssima- 
zione al  vero,  che  la  monacazione  imposta  a  Sveva  fu  assai 
probabilmente  un  meritato  castigo  per  avere  essa  mancato  ai 
doveri  di  sposa  e  cospirato  contro  la  vita  del  marito.  11  primo 
documento  che  troviamo  nel  libro  del  F.  è  una  lettera  con 
cui  Alessandro  denuncia  al  Duca  di  Milano  la  duplice  colpa 
di  Sveva.  É  bensì  vero  che  la  lettera  è  mutila  ed  in  molte  parti 
ill^gibile,  che  egli  mette  molta  cura  nel  difendersi  dall'accusa 
d'aver  continuato  a  tenere  presso  di  se  la  Mattea  e  che  tale 
denuncia  è  in  piena  contraddizione  con  la  lettera  —  pure 
riferita  dal  F.  —  con  cui  Violante  difendeva  la  sorella,  accu- 
sando il  cognato  di  sevizie  e  di  calunnie;  ma  d'altra  parte 
la  lettera  di  Federico  da  Montefeltro,  fratellastro  di  Sveva,  il 
quale  consiglia  ad  Alessandro  di  contentarsi  che  questa  prenda 
il  velo  e  di  far  processo  contro  quelli  che  hanno  errato ^  tacendo 
la  cagione;  il  fatto  —  per  tacer  d'altri  —  che  il  card.  Prospero 
Colonna,  zio  di  Sveva,  dopo  di  aver  assunto  informazioni  su 
quanto  era  accaduto,  scrisse  una  lettera  ad  AlessandiH)  quasi 
di  scusa  ed  a  Sveva  consigliò  di  entrare  per  sempre  nel  chiostro, 
ed  infine  la  circostanza  che  il  Signore  di  Cesena  e  Violante  stessa 
confessarono  essere  la  monacazioneil  minor  malesono,  ripeto,  indizi 
troppogravi  contro  la  pretesa  innocenza  di  Sveva.  La  quale  poi  rece- 
dette da  ogni  resistenza  e  nell'agosto  1457  si  chiuse  nel  chiostro  del 
Corpo  del  Signore  in  Pesaro,  assumendo  il  nome  di  Suor  Serafina-. 

Ma  se  meritato  fu  il  castigo,  non  ebbe  la  colpa  alcuna 
attenuante?  Il  F.  esamina  quindi  la  condotta  d'Alessandro,  che 
col  tenere  sfacciatamente  in  casa  la  propria  amante  spinse  la 
moglie  indignata  a  dimenticare  i  proprii  doveri,  non  una  volta 
soltanto,  e  a  dar  retta  alle  istigazioni  della  zia  Vittoria  Colonna 
partecipando  ad  una  congiura  contro  di  lui.  Però  se  in 
questa  parte  la   tradizione   s'accorda  con  le   accuse  dei  i)a- 


Digitized  by 


Google 


470  RBCKNSIOMI   B  NOTK   BIBLIOOKAFICHB  —   A.   ZANKLLI 

rcnti  (li  Svova  contro  Alessandro,  «cinico  innanzi  all'ansia 
dolorosa  »  di  lei,  non  puossi  ugualmente  accettare  ciò  che  la 
tradizione  racconta  delle  sevizie  a  cui  il  marito  brutalmente  l'a- 
vrebbe sottoposta.  Certo  che  Svevanon  sfuggi  ne  alle  ^riprensioni 
7nortali  dell'offeso  signore  ne  \m  di  nuovo  alla  violenza  dell'ira 
(Coniugale  quando  nel  marzo  1457  fu  scoperta  la  sua  infedeltà;  ma 
delle  continue  sevizie  non  fanno  punto  menzione  le  fonti  a  cui 
il  F.  attinse.  La  gracile  salute  di  Sveva  ed  il  clima  di  Pesaro, 
allora  poco  salubre,  possono  spiegare  la  malattia  in  che  ella 
cadde  alla  fine  del  1456  ed  al  principio  del  1457,  senza  bisogno 
di  accettare  la  versione  d'un  tentativo  d'avvelenamento,  tanto 
più  quando  si  pensi  come  questo  mezzo  era  frequente  e  non  fal- 
lace nelle  famiglie  principesche.  Del  resto  la  stessa  sentenza 
pronunciata  da  Francesco  Sforza  e  provocata  da  Alessandi-o 
attesta  più  della  mitezza  che  della  fierezza  di  quest'ultimo  in 
temi)i  in  cui  il  codice  penale  e  gli  esempi  di  altri  principi  com- 
portavano punizioni  ben  più  gravi  del  chiostro  forzato. 

Ma  il  F.  ha  voluto  spingere  le  indagini  anche  intorno  alla 
congiura  orditasi  contro  Alessandro  da  Sigismondo  Malatesta  con 
la  connivenza  di  Sveva.  Il  fatto  destò  grande  impressione;  pro- 
vocò pure  un'aspra  contesa  tra  Sigismondo  e  Federico  d'Ur- 
bino; ma  dell'impressione  che  produsse  il  dramma  domestico 
non  abbiamo  sentore.  Nel  chiostro  Sveva,  cambiato  il  nomi} 
con  quello  di  Suor  Serafìna,  espiò  il  grave  errore  e  fu  dai  con- 
temporanei venerata  come  santa  ;  il  marito  stesso,  spenti  i  bol- 
lori del  sangue,  la  visitò  parecchie  volte  e  non  negò  favori  a 
lei  ed  al  monastero. 

Come  già  dicemmo,  il  F.  si  è  servito  dei  documenti  rin- 
tracciati da  lui  nell'Archivio  di  Stato  di  Milano  con  molto 
acume,  e  difflcilmente  le  sue  conclusioni  potranno  essere  so- 
stanzialmente mutate  da  nuovi  documenti  che  altri  più  for- 
tunati di  lui  possa  rintrovare.  Ma  oltre  ciò  il  F.  ha  saputo 
giovarsi  dell'ai^omento  trattato  per  fare  osservazioni  e  dare  no- 
tizie sulla  vita  principesca  del  quattrocento,  che  sono  veramente 
degne  di  nota  e  di  lode. 

Agostino  Zanelli. 


ROSANNA  RAYNERI,  Due  Jolande  Sabaude:  Torino,  S.  Lattes, 

1903. 

180.  —  La  rinascita  di  nomi  sabaudi  ormai  lontanati,  che 
Vittorio  Emanuele  IH  volle  assegnare  alle  Auguste  sue  figliuole. 


Digitized  by 


Google 


BASSO  UEDIO  £V0   —    R.   SATNERl  471 

doveva  nGcossariamcntc  ridestare  la  curiosità  intorno  a  quelle 
Principesse  di  casa  Savoia,  che  già  erano  state  cosi  denomi- 
nate in  passato. 

L'esotico  nome  di  Mafalda  finora  non  ha  suggerito  alcuno 
studio  sulla  Mahaut  di  Portogallo,  forse  per  la  scarsità  del 
tempo  e  foree,  i)iù  prohabilmente,  per  la  quasi  mancanza  di 
notizie  storiche  intorno  ad  essa;  ma  il  bel  nome  di  Jolanda  ha 
invece  tutta  una  tradizione  nella  casa  di  Savoia  e  parecchie 
principesse  Jolande  appannerò  figure  luminose. 

Due  di  esse,  obliate  o  appena  accennate  da  gli  storici 
del  Piemonte,  furono  di  recente  richiamate  in  luce  da  una  delicata 
anima  femminile,  che  alla  pazienza  di  storico  coscienziosa  ac- 
coppia un  fine  sentimento  d'arte,  dalla  dott.ssa  Rosanna  Rayneri, 
la  quale,  compulsando  quella  miniera  preziosa,  che  sono  i  conti 
delle  castellarne,  dell'Hotel  della  Contessa  e  del  Tesoinere  gè-- 
nerale,  esistenti  nell'Archivio  Camerale  di  Torino,  le  Lettere 
Ministri  dell'Archivio  di  Stato  nostro  e  i  Memoires  de  Ma- 
demoiselle de  Montpensier,  ci  jìresenta  una  rapida  e  aggraziata 
trattazione  della  vita  intima  e  politica  di  Jolanda  di  Monferrato, 
moglie  di  Aimone  di  Savoia,  e  di  Margherita  Jolanda,  figlia  di 
Vittorio  Amedeo  I  di  Savoia,  e  moglie  di  Ranuzio  II  Farnese,  duca 
di  Parma  e  Piacenza. 

Entrambe  queste  Principesse  soavi,  buone  e  d'ingegno  non 
agirono  molto  sui  destini  politici  di  casa  Savoia,  specialmente 
la  Margherita  Jolanda;  ma  riuscirà  tuttavia  grato  agii  studiosi 
di  cose  patrie  il  conoscere  la  vita  di  queste  due  donne  attra- 
verso alle  loro  vicende  liete  e  dolorose. 

Il  laA'oro,  degno  di  lode  per  l'accuratezza  della  ricerca  delle 
fonti  e  per  la  chiarezza  di  esposizione,  apparve  in  una  nitida 
e  verginale  veste  elegante  per  cura  della  Ditta  Lattes  e  G*  di 
Torino,  cosicché  il  candore  delle  anime  femminili  delle  due  Jo- 
lande Sabaude  si  rispecchia  con  quello  dell'autrice  anche  nella 
nivale  edizione  del  libro. 

L.    G.   BOLLEA. 


Digitized  by 


Google 


473  RBCfiVSIONl   B   NOTK   BIBLIOQBAPICHB  —  C.  CIPOLLA 

5.  TKMPl   MODERNE  (1492-1789). 

€IRO  P'ERRARI,  Com'era  amministrato  un  Comune  del  Ve- 
ronese al  2)nncipio  del  sec,  XVI.  Pag.  99.  Verona,  Fran- 
chini, 1903. 

181.  —  È  uno  studio  accurato  e  minuzioso,  nel  quale  si  parla 
non  solo  delle  cose  politiche,  ma  anche  delle  condizioni  sociali, 
«  se  ne  parla  non  come  sposso  si  usa  pur  troppo,  abbracciando 
in  un  tratto  di  penna  lunghi  periodi  di  storia  ed  estesi  territori. 
La  ciarlataneria  è  esclusa  da  questa  monografia,  che  ritrac  il 
suo  valore  non  dalla  importanza  storica  del  villaggio  illustrato, 
ma  dalla  diligenza  con  cui  si  studiano  le  questioni. 

Il  periodo  al  quale  F.  rivolse  la  sua  attenzione  va  dal  1505 
al  1510,  e  comprende  quindi  gli  inizi  della  guerra  di  Gambray, 
nhe  si  risolvettero  per  il  comune  in  discoi^so  in  un  accresci- 
mento di  carichi. 

Il  F.  parla  di  Tregnago,  comune  del  Veronese,  sui  confini 
verso  il  Trentino,  e,  basandosi  specialmente  su  documenti  ine- 
diti deirarchivio  comunale  del  luogo,  dà  parecchie  notizie  sulla 
sua  amministrazione.  Si  vede  come  rimanesse  ancora  salda  l'an- 
tica tradizione  rispetto  all'assemblea  dei  capi  di  casa,  vicinanza^ 
<;he  si  usava  raccogliere  per  le  decisioni  su  cose  di  maggior 
momento.  Sul  Comune  gravavano  direttamente  le  contribuzioni 
imposte  dallo  Slato,  cioè  dalla  repubblica  di  Venezia.  Esso  poi 
aveva  il  diritto  di  distribuirne  il  carico  fra  le  singole  persone 
di  cui  era  composto.  In  questo  fatto  è  agevole  vedere  il  ricordo 
dell'autonomia  locale,  nonché  quello  del  patto  di  dedizione,  in 
virtù  del  quale  gli  antichi  comuni  perdettero  la  loro  indi- 
pendenza politica,  ma  ne  conservarono  alcune  vestigia.  In 
altre  parole,  vediamo  anche  in  questo  caso,  che  un  comune 
si  sottomette  ad  un  potere  straniero,  di  cui  diventa  tribu- 
tario. Esso  quindi  conserva  integro  il  potere  di  gravare  i 
suoi  membri  in  modo  da  poter  soddisfare,  nonché  al  proprio 
mantenimento,  anche  all'aggravio  verso  T autorità  esterna  e 
tjuperiore.  Naturalmente  io  non  voglio  affermare  che  effettiva- 
mente tutti  questi  fatti  siansi  realizzati  anche  per  Tregnago. 
Dico  soltanto  che  anche  nella  costituzione  di  Tregnago  si  con- 
servò fino  ad  epoca  tarda  Teco  lontana  di  una  condizione  sto- 
rica, entrata  nelle  abitudini  generali  e  divenuta  legge  comune. 
Il  F.  non  dimentica  di  porre  in  evidenza  i  beni  comunali, 
ina  sopra  di  essi  passa  oltre  rapidamente.  Non  annuncia  d'aver 


Digitized  by  LjOOQIC 


TKMPl   UODKBNl  —   V.   TUBRl  473 

trovato  traccia  di  proprietà  consorziale.  Tocca  invece  della  pro- 
prietà privata  e  dei  saltari  che  ne  guardavano  i  prodotti,  anzi 
insiste  ad  avvertire  che  i  saltari  rappresentavano  il  comune, 
nel  disirapegnare  roflicio  di  tutela  della  proprietà  dei  singoli. 
Tale  comunanza  di  interessi  fra  comune  e  abitanti  si  riscontra 
anche  nel  fatto  che  ciascun  abitante  è  personalmente  respon- 
sabile verso  lo  Stato  del  pagamento  delle  tasse  da  questo  im- 
poste al  Comune. 

Un  altro  punto  notevole  della  monografia  del  F.  è  quello 
che  riguarda  il  prezzo  delle  derrate  d'uso  più  comune  e  meno 
oscillante  (galline,  uova,  ecc.);  in  base  a  ciò  egli  stabilisce  la 
corrispondenza  dei  prezzi  fra  quei  tempi  ed  i  nostri. 

Le  imposte  si  distribuivano  in  corrispondenza  coi  redditi  di 
ciascuno,  tranne  la  tassa  del  sale,  ch'era  personale.  Il  servizio 
militare  era  dallo  Stato  imposto  al  Comune  e  non  ai  singoli 
abitanti,  sicché  anche  di  qui  risulta  T  unità  indissolubile  del 
Comune  (1).  C.  Cipolla. 


VITTORIO TURRI,  Machiavelli,  Firenze,  Barbera,  1902.  1  voi. 

in-16  di  pp.  219. 

182.  —  Esaurire  in  un  breve  e  facile  volume  un  argomento 
vastissimo,  che  fu  studiato  da  un  grandissimo  numero  di  spe- 
cialisti in  opere  poderose  dense  di  dottrina  profonda  e  di  eru- 
dizione minutissima,  dare  in  pochi  tratti  la  rappresentazione 
viva  e  parlante  della  più  complessa  e  discussa  figura  del  nostro 
Rinascimento,  riassumerne  chiaramente  a  grandi  linee  .l'opera 
molteplice  e  svariatissima,  è  opera  cosi  ardua  da  far  arretrare 
si)aventati  molti  studiosi  dei  più  valenti  ;  eppure  riusci  al  Turri 
di  com|)ierla  in  modo  veramente  felice,  dandoci  un  volume  che 
si  legge  d'un  fiato  con  piacere  e  lascia  il  lettore  convinto  di 
aver  conosciuto  il  vero  Macchiavelli  e  di  aver  compreso  esat- 
tamente nei  suoi  tratti  più  caratteristici  tutta  roi)era  sua. 

Semplice  e  piana  è  la  forma  del  libro,  quale  si  conviene 
pienamente  al  pubblico,  cui  è  rivolto  ;  opportuna  e  sobria  l'eco- 
nomia del  lavoro,  del  quale  due  soli  e  brevi  cai)itoli  son  dedicati 
alla  biografia  del  segretario  fiorentino,  mentre  negli  altri  cinque 
si  considera  il  letterato  e  l'artista,  lo  storico  ed  il  politico.  Sa- 


(1)  Poche  copie  di  questo  libro  sono  vendibili  presso  la  segreteria  di 
Tregnago  (  Verona  )  a  benefizio  della  locale  Congregazione  di  carità  :  prezzo 
lire  1,10  franco  di  porto. 


Digitized  by 


Google 


474  UECKNSIOM   K   KOTB   BIBLIOGKAFICHIS  —  6.   LUZZ4TT0 

robbo  assurdo  il  corcare  in  lavori  di  questo  genere  notizie  nuove 
()  interpretazioni  originali,  ed  è  inutile  quindi  il  riassumere, 
anche  per  sonimi  capi,  il  contenuto;  notiamo  soltanto  che  il 
T.  mostra  di  conoscere  perfettamente  tutta  la  letteratura  più 
recente  sul  Macchiavelli,  e  ne  usa  con  acume  di  critico,  ma 
senza  varcare  i  limiti  impostigli  dalla  natura  del  suo  libro:  e 
<Tediamo  di  dovere  richiamare  specialmente  l'attenzione  sui  due 
capitoli,  che  trattano  del  Machiavelli  neW cpistoUivio  e  del 
Machiavelli  e  il  Machiavellismo,  perchè  veramente  geniali  e 
importanti  non  solo  per  il  gran  pubblico,  ma  anche  per  i  cultori 
di  studi  storici  e  letterari. 

Nelle  venti  pagine  che  il  T.  dedica  all'epistolario,  vivaci 
ed  eloquenti  nella  loro  forzata  brevità,  ci  rivive  dinnanzi  in 
tutta  la  sua  varietà  di  vita  e  di  pensiero  la  multiforme  figura 
del  grande  fiorentino.  «Al  racconto  d'amori  veri  o  fantastici 
alle  facezie  salaci  di  chi  si  studia  di  dimenticare  nei  piaceri  la 
tristezza  presente,  si  confondono  i  lamenti  di  una  povertà  e  di 
obblio  immeritati;  ai  ricordi  della  fortuna  passata  le  sollecita- 
zioni ripetute  d'un  aiuto  generoso  a  necessità  urgenti;  alle  ar- 
guzie spontanee  del  lingua^io  famigliare  e  a  scurrilità  triviali 
s'intrecciano  i  meditati  disegni  dello  statista  acuto»;  varietà 
questa,  che  non  sfuggiva  al  Machiavelli  stesso,  il  quale  la  giu- 
stificava col  dire  che  «  noi  imitiamo  la  natura  che  è  varia,  et 
chi  imita  quella  non  può  essere  ripreso». 

Nel  capitolo  sul  Machiavellismo y  il  T.,  notate  le  ragioni 
storiche  e  psicologiche  che  valgono  a  spiegare  la  formazione 
della  teorica  del  «  Principe  »  nella  mente  del  Machiavelli,  colloca 
al  vero  posto  la  sua  opera  politica  nel  quadro  generale  della 
storia  del  tempo;  e  riassume  ix)i  i  giudizi  che  di  quelle  dottrine 
furono  dati  dai  contemporanei  e  dai  posteri  in  Italia,  in  Francia^ 
in  Germania  e  in  Inghilterra,  trattenendosi  specialmente  ad 
esaminare  il  giudizio  acutissimo,  dato  nella  sua  famosa  confe* 
ronza  dal  Morley,  il  quale  conchiudeva  che  «  il  Machiavelli 
rappresenta  alcune  tendenze  sempre  vive  nella  società  moderna, 
alle  quali  la  scienza  offre  inconsciamente  il  suo  illegittimo  a- 
iuto  con  la  teorica  del  trionfo  dei  i)iù  adatti  ».  Il  T.  però,  pur 
rendendo  omaggio  alla  profondità  di  vedute  del  politico  inglese, 
non  conviene  nella  sua  conclusione  eccessivamente  pessimistica 
e  crede  piuttosto  col  V  illari  che  la  moralità  privata  e  la  politica  non 
siano  inconciliabili  e  che  il  progresso  della  società  umana  tenda 
ad  attenuarne  le  ripugnanze  e  renderne  meno  diffìcile  l'accordò. 


Dìgitized  by 


Google 


TKMPl   MODKKMI    —   A..   LKOMK  475 

Nel  SUO  insieme  il  lavoro  del  T.,  completato  da  alcuni  e- 
sompi  dello  stile  del  M.  e  da  una  sobria  ed  accurata  bibliografia, 
risponde  ottimamente  allo  scopo  a  cui  è  destinato,  ed.  aggiunge 
nuovo  pregio  e  interesse  a  quel  Pantìieon  degli  illustri  italiani 
e  stranieri  che  l'editore  Barbèra,  sull'esempio  di  oltr'alpe,  ha 
voluto  felicemente  iniziare  in  Italia. 

GliNO   LUZZATTO. 


A.  LEONE,  Renato  di  Savoia  {1473-1525).   Estr.   dal  «Boll. 

Stor.  bibl.  sub.  »,  a.  V,  n.  6;  a.  VI,  n.  3,  4,  5,  6;  a.  VII, 

n.  2,  3,  4,  5. 

183.  —  Fin  da  principio  TA.  dichiara  che  egli  non  sarà  il 
panegirista  del  suo  eroe,  ma  esprime  pure  Tintendimento  di 
far  passare  nel  lettore  la  sua  convinzione  che  finora  il  gran 
bastardo  di  Savoia  fu  troppo  severamente  giudicato  e  che  egli 
è  assai  degno  di  non  andar  disgiunto  dalla  folta  schiera  di 
forti  e  valenti  campioni  di  Casa  Savoia, 

Di  qui  non  certo  il  deliberato  proposito,  ma  forse  Tinco- 
sciente  tendenza  a  colorir  sempre  della  più  favorevole  luce  ogni 
atto  di  Renato,  a  dar  non  benigno  giudizio  di  chi  gli  fu  avver- 
sario, specie  della  Duchessa  Margherita,  a  ritenere  quasi  come 
dogma  che  la  politica  francofila,  verso  cui  egli  per  necessità  di 
cose  spingeva  il  fratello,  fosse  la  più  conveniente  a  Savoia. 

L'A.  prende  il  suo  protagonista  dal  giorno  della  nascita  ed 
incominciando  dall'errabonda  fanciullezza  trascorsa  alle  Corti 
di  Milano,  d'Austria  e  di  Francia  l'accompagna  in  tutta  la  sua 
esistenza,  cosi  ricca  di  alterne  fortunose  vicende  fino  al  campo 
di  battaglia  di  Pavia,  dov'egli  lasciò  la  vita  combattendo  valo- 
rosamente in  difesa  d'un  re  francese  e  d'una  causa  che  non 
avrebbe  dovuto  esser  quella  d'un  principe  di  Gasa  Savoia.  In 
tutto  il  racconto  rifulgono  le  innegabili  doli  di  cui  R.  fu  adorno: 
il  coraggio,  l'attività,  l'energia,  l'ingegno  acuto,  versatile  e 
pronto;  doti  ch'egli  indubbiamente  colle  migliori  intenzioni  pose 
a  servizio  del  padre  e  del  fratello  Filiberto  quando  teneva  le 
prime  cariche  nella  Corte  di  Savoia,  e  che  —  dati  i  costumi  e 
le  opinioni  del  tempo  —  non  è  da  fargli  torto  abbia  più  tardi 
consacrato  ai  re  di  Francia,  che  gli  accordavano  quegli  onori 
e  quelle  ricchezze  che  la  discordia  colla  cognata  gli  avevan 
fatto  perdere  alla  Corte  del  fratello. 

Ma  la  lunga  e  minuziosa  esposizione  delle  gesta  di  Renato, 
e  le  ultime  pagine  nelle  quali  l'A.  esamina  ad  una  ad  una  le 


Digitized  by 


Google 


476  KBCEN810NÌ   B   NOTB  B1BL10GB4F1CHK   —   L.   USSEOLIO 

accuse  che  a  quello  si  mossero  e  di  tutte  lo  mostra  incolpevole, 
d'una  cosa  non  mi  lasciano  intieramente  persuaso,  che  Renato 
sapesse  postergare  il  proprio  personale  interesse  a  quello  della 
Casa  cui  aveva  Tenore  d'appartenere  —  virtù  di  sacrifizio  che 
renderebbe  ora  più  simpatica  e  cara  la  sua  figura. 

Mandato  in  esilio,  privato  dei  suoi  ricchi  appannaggi,  era 
giusto  ch'egli  cercasse  rifugio  in  Francia;  era  legittimo  che, 
salito  al  trono  il  fratello  Carlo  a  lui  meno  ostile,  egli  si  ado- 
perasse per  ricuperare  il  perduto;  ma  avrebbe  pur  dovuto, 
nelle  sue  incessanti  rivendicazioni,  mostrarsi  meno  esigente, 
star  pago  della  riconquistata  amicizia  col  fratello  e  di  quanto 
egli  poteva,  senza  troppo  imbarazzo,  concedergli,  e  compren- 
dere sovratutto  che  facendo  intervenire  i  Re  di  Francia  in 
questa  che  era  insomma  privata  contesa  di  famiglia,  egli  con- 
tribuiva ad  aumentare  le  difllcoltà  fra  le  quali  si  dibatteva  il 
povero  Duca,  a  dare  alla  Francia,  già  cosi  disposta  a  farla  da 
padrona  in  casa  nostra,  nuovi  pretesti  a  recar  molestia  al  Duca 
e  a  legarlo  alla  sua  politica. 

L'A.  ha  inteso  darci  la  biografia  di  Renato,  e  non  certo  la 
storia  cosi  complicata  dell'epoca  in  cui  questi  visse  ed  esercitò 
la  sua  attività  meravigliosa;  non  è  quindi  a  fargli  carico  se 
egli  non  tocca  che  degli  episodi  nei  quali  è  direttamente  impli- 
'  cato  il  suo  eroe,  e  se  quindi  il  suo  racconto  in  qualche  parte 
può  apparire  manchevole. 

Degli  studi  più  recenti  intorno  a  quell'epoca  egli  mostra 
avere  succiente  notizia,  e  le  sue  ricerche  d'archivio,  sebbene 
limitate  quasi  esclusivamente  all'epistolario  di  Renato,  sembrano 
condotte  con  intelligente  pazienza. 

L.    USSEGLIO. 


A.  SEGRE,  Documenti  di  Storia  Sabauda  dal  1510  al  1536, 
preceduti  da  un' Introduzione.  Estratto  dalla  «  Miscellanea 
di  Storia  Hai.  »,  Serie  III,  voi.  in-8.  Torino,  1902. 

Carlo  II  di  Savoia,  le  sue  illazioni  con  Filanda  e  piagna 

e  le  ffuerì^e  PieiTiontesi  dal  1536  al  1545.  Estr.  dalle  «Mera, 
della  R.  Acc.  delleSc.  di  Torino»  Serie  II,  tomo  52.  Torino,  1902. 
184-185.  —  Sono  due  pregievoli  lavori,  che  vengono  ad  accre- 
scere l'ormai  già  numerosa  serie  degli  studi  del  S.  sulla  storia 
piemontese  nella  prima  metà  del  sec.  XVI. 

Nel  primo  l'A.  ci  presenta  84  documenti,  dei  quali  la  maggior 
parie  si  conserva  nell'Arch.  di  Stato  di  Torino,  alcuni  in  quelli 


Digitized  by 


Google 


TKMPl   MODKRNl    —   A..   8KGRK  477 

di  Modena,  di  Mantova,  di  Venezia.  Vanno  dal  1510  al  1536  e 
furono  tolti  al  carteggio  diplomatico  tra  il  Duca  Carlo  ed  i  suoi 
ambasciatori  presso  le  diverse  Potenze,  alle  istruzioni  mandate 
ai  ministri  e  funzionari  nelle  varie  parti  dello  Stato,  nonché 
alle  informazioni  che  gli  agenti  di  Venezia  e  dei  Gonzaga  spe- 
divano ai  loro  Signori  dalle  Corti  presso  cui  si  trovavano.  Non 
rappi;esentano  certo  che  una  minima  parte  del  materiale,  tut- 
tora inedito,  relativo  a  quell'epoca,  ma  il  S.,  che  ormai  pei 
suoi  studi  deve  averli  quasi  tutti  esaminati,  ne  fece  una  scelta, 
in  generale,  felice,  dandoci  carte  tutte  importanti  ed  interessanti. 

Poiché  molte  di  esse  sono  relative  alla  interminabile,  ug- 
giosa questione  della  sovranità  di  Ginevra,  TA.  ne  toglie  occa- 
sione a  trattare  specialmente  di  tale  argomento  nella  lunga  e 
dotta  introduzione  che  va  unita  ai  documenti. 

Gli  storici  nostri,  intenti  tutli  a  studiare  le  tristi  peripezie 
che  toccarono  al  Piemonte  ed  al  suo  Principe,  travolti  nelle 
guerre  tra  Francia  ed  Impero  nella  prima  metà  del  sec.  XVI, 
attratti  dalla  grandiosità  di  episodi,  dolorosi  per  noi,  nra  che 
trovano  posto  nel  gran  quadro  della  storia  generale,  e  che 
direttamente  influirono  sui  destini  dìtalia  e  d'Europa,  non  hanno 
finora,  ch'io  sappia,  arrestato  a  lungo  la  loro  attenzione  su 
questi  sciagurati  affari  di  Svizzera,  che  solo  in  modo  indiretto 
si  riannodano  alla  politica  generale  del  tempo,  ma  che  pur  furon 
per  la  Dinastia  Sabauda  cosi  dolorosi  nelle  loro  conseguenze, 
le  strapparono  una  delle  più  care  gemme  della  sua  corona,  e 
contribuirono  colle  preoccupazioni,  coi  timori,  colle  incertezze 
che  suscitavano  nell'animo  di  Carlo  II  ad  imporgli  quella  con- 
dotta debole  ed  irresoluta  che  da  quattro  secoli  gli  vien  cosi 
aspramente  rimproverata.  A  questo  studio  si  é  accinto  ora  il 
S.  giovandosi  non  solo  dei  documenti  che  pubblica  e  di  molti 
altri  dei  nostri  archivi,  ma  delle  narrazioni  di  storici  forestieri, 
specialmente  svizzeri. 

Se  il  racconto  riesce  alquanto  monotono  e  confuso  non  è 
da  farne  colpa  all' A.,  bensì  al  continuo  riprodursi  delle  stesse 
situazioni,  per  cui  durante  uno  spazio  di  più  lustri  gli  avveni- 
menti d'un  anno  sembrano  rispecchiare  esattapiente  quelli  del 
precedente.  In  Ginevra  due  autorità  da  secoli  rivaleggianti, 
contenute  entrambe  in  limiti  non  ben  definiti,  onde  è  costante 
lo  sconfinare  reciproco,  cercano  sopraffarsi  a  vicenda  ;  e  troppo 
tardi  s'avvedono  Vescovo  e  Duca  che  delle  loro  discordie  ha 
fatto  suo  prò  una  terza  fazione   che   ogni   giorno  si  accresco, 


Digitized  by  LjOOQIC 


^ar-- 


478  RECRNBIOm   B   MOTB  BIBLI06BAP1CHK  —   L.   USSBOLIO 

specialmente  di  protestanti,  avversi  in  Ginevra  —  come  altrove 
a  quei  tempi  —  ad  ogni  vecchia  autorità  costituita  ;  che  respin- 
gono il  Duca  perchè  vogliono  vivere  autonomi  retti  a  repub- 
blica, che  scacciano  il  Vescovo  perchè  capo  della  religione  che 
ossi  ripudiano.  Fuori  i  cantoni  Svizzeri  che  dell'antica  alleanza 
col  Duca  si  valgono  per  frapporsi  quali  pacieri,  per  imporsi 
come  arbitri,  e  nelle  a^rovigliate  procedure  delle  loro  diete, 
neirostentata  imparzialità  delle  loro  dichiarazioni,  mal  nascon- 
dono il  preconcetto  proposito  di  favorire  la  causa  dei  ribelli,  e 
si  van  man  manq  facendo  più  duri,  più  superbi,  più  ostili  a 
Savoia.  Divisi  tra  loro  per  le  differenze  religiose,  condotti  da 
queste  perfino  a  dilaniarsi  a  vicenda  colle  armi,  in  una  cosa 
sembrano  accordarsi,  nel  malvolere  verso  il  Duca.  Nel  Gene- 
vese  e  nel  paese  di  Vaud  una  nobiltà  indisciplinata;  or  troppo, 
or  troppo  poco  zelante,  che  colFazione  intempestiva  non  meno 
che  coirinerzia  compromette  Tintoresso  del  Principe.  Lontano 
l'Imperatore  che,  in  nome  di  diritti  diventati  ormai  poco  più 
d'un  ricordo  storico,  manda  di  quando  in  quando  ai  Cantoni, 
a  Ginevra,  un  monito  di  cui  poi,  travolto  in  ben  altre  cure, 
non  ha  pur  tempo  a  veder  Teffetto;  Francesco  I,  il  Cristianis- 
simo che,  per  creare  imbarazzi  a  Savoia,  favorisce  i  protestanti 
e  i  ribelli.  In  mezzo  a  tante  difficoltà,  pressato  da  altre  appren- 
sioni anche  più  gravi  per  la  salvezza  dello  Stato,  scarso  sempre 
di  danaro  e  di  armi,  Carlo  11  si  dibatte;  i  suoi  diplomatici 
oppongono  .nelle  diete  cavilli  a  cavilli,  le  sue  truppe  oppongono 
scon'erie  a  scorrerie,  rappresaglie  a  rappresaglie,  e  combattendo 
e  trattando  passano  dieci  anni,  finche  viene,  nel  1536,  l'inva- 
sione Bernese  e,  dietro  questa,  le  rivendicazioni  dei  Vallesani 
e  dei  Friburghesi;  le  truppe  sabaude  si  ritirano  quasi  senza 
combattere,  chiamate  in  Piemonte  da  altri  minacciosi  evenfi,  e 
le  terre  svizzere  son  tutte  perdute.  Istoria  dolorosa  in  cui  il 
Duca  ebbe  momenti  d'energia,  di  dignità,  d'accortezza,  ed  altri 
pur  troppo  di  esitazione  e  di  sconforto,  imputabili  meno  a  lui 
che  alle  circostanze  che  superavano  l'ardimento  e  la  forza  d'un 
uomo  ordinario  quale  egli  era. 

Il  secondo  lavoro,  se  badiamo  ai  tempi  in  esso  descritti, 
può  dirsi  la  continuazione  del  precedente.  Con  questo  l'A.  ci 
aveva  portati  fino  alla  catastrofe  che  quasi  strappò  dal  capo  di 
Carlo  II  la  corona  ducale;  con  quello  ci  narra  la  condotta  che 
tenne   l'infelice   Principe  dopo  che,  fatto  certo  essere  per  lui 


Digitized  by  LjOOQIC 


TkUPl    MODERNI    —   A.    SliGBK  479 

solo  àncora  di  salvezza  la  protezione  dell'Impero,  usci  dal  lungo 
pericolo  di  incertezze  e  di  oscillazioni  che  l'avevano  condotto 
alla  perdila  quasi  totale  dello  Stato,  e  si  diede  risolutamente  in 
braccio  all'Imperatore  seguendone  fedelmente  la  politica.  È,  se 
si  vuole  la  continuazione  del  primo,  ma  senza  dubbio  più  inte- 
ressante, e  direi  più  facile  a  leggersi,  perchè  in  esso  il  minuto 
racconto  dei  negoziati  diplomatici  si  raggruppa  intorno  ai  grandi 
fatti  della  storia,  alla  tregua  di  Nizza,  alla  battaglia  di  Geresole, 
alia  pace  di  Grepy. 

Dalla  minuta  esposizione  di  questi  nove  anni  di  storia  sorge 
avvantaggiata  la  figura  del  Duca  Carlo  II  ;  ed  io  che  ebbi  altra 
volta  a  ravvisar  troppo  severo  il  giudizio  delFA.  sul  disgraziato 
Sovrano,  mi  compiaccio  oggi  scorgendo  come  egli  gli  renda 
giustizia  accordandogli  gran  lode  per  la  sua  condotta  leale  e 
molto  politica.  Durante  il  convegno  di  Nizza  e  dopo  la  tregua 
in  esso  stipulata  egli  tratta,  è  vero,  col  Re  per  ottenere  la 
restituzione  degli  usurpati  dominii^  ma  non  si  piega  alle  immo- 
derate pretese  di  Francia,  non  ratifica  la  tregua  senza  far  ampia 
riserva  dei  suoi  diritti;  e  a  rimuoverlo  dalla  fedeltà  alla  causa 
imperiale  non  valgono  né  il  timore  che  Carlo  V  ripacificato  con 
Francia,  e  poco  ben  disposto  verso  di  lui  per  la  negatagli  con- 
segna del  castello  di  Nizza,  trascuri  i  suoi  interessi,  né  Tin- 
differenza,  il  malvolere,  i  soprusi  dei  ministri  Cesarei  in  Italia, 
specie  del  marchese  del  Vasto,  né  la  stessa  influenza  del  partito 
francese  esistente  alla  sua  corte.  Altri  principi  sembrano  volersi 
interessare  alla  sua  causa;  Enrico  VIII  e  Paolo  111  propongono 
parentadi  e  alleanze,  ma  il  Duca  nulla  conclude  che  all'Impe- 
ratore non  piaccia;  sfidando  disagi,  fronteggiando  con  mille  espe- 
dienti le  spese  necessarie,  sacrificando  talvolta  non  la  dignità 
ma  l'amor  proprio,  va  a  Milano  a  perorare  la  sua  causa  col 
Del  Vasto,  giunge  a  Gand  per  assicurarsi  delle  favorevoli  dispo- 
sizioni dell'Imperatore,  va  in  persona  alla  dieta  di  Ratisbona  a 
convincere  i  Principi  dell'impero  della  legittimità  dei  suoi  reclami. 
E  quando,  nel  1542,  scoppia  di  nuovo  la  guerra,  sono  infatica- 
bili l'attività  ed  il  destreggiarsi  del  Duca  a  procurarsi  denaro, 
a  sollecitare  e  spingere  l'azione  degli  imperiali,  e  se  egli  non 
affronta  i  pericoli  del  campo,  tuttavia  anche  nei  più  tristi  mo- 
menti, quando  più  brutte  e  difficili  si  facevano  le  condizioni  della 
parte  imperiale  in  Piemonte,  anche  dopo  Ceresole,  egli  nobilmente 
rifiuta  di  riparare  in  Lombardia  e  a  chi  glie  lo  consiglia  risponde 
non  voler  abbandonare  i  suoi  sudditi  tanto  fedeli  e  sofferenti. 


Digitized  by 


Google 


/l8')  KKCBVSTONl    K   NOTK   BIBLIOORAFICHB   —    L.   USSKGLIO 

Il  racconto  cosi  delle  trattative  diplomatiche  come  delle 
imprese  guerresche,  tra  le  quali  culminante  l'assedio  di  Nizza, 
è  fatto  dal  S.  con  grande  copia  di  particolari,  desunti  iti  buona 
parte  dai  documenti  d'archivio,  fra  i  quali  tengono  gran  luogo 
le  informazioni  degli  oratori  che  le  potenze  italiane,  e  più  di 
tutte  i  Gonzaga,  avevano  presso  il  Marchese  del  Vasto  e  presso 
il  Duca.  Miniera  questa  ricchissima  ed  importante,  poiché  non 
vi  si  trova  la  sola  esposizione  del  fatto,  ma  vi  si  scorgono  ripro- 
dotte l'impressione  del  momento,  le  voci  che  corrono,  il  giudizio, 
non  sempre  esatto,  ma  pure  interessante  a  conoscersi,  dei  con- 
temporanei. 

Di  tutti  questi  materiali  il  S.  fa  quell'uso  opportuno  che  la 
profonda  conoscenza  dell'argomento  e  l'arte  sua  di  storico  pro- 
vetto gli  consigliano.  Vorrei  da  lui  la  prova  di  qualche  più 
precisa  conoscenza  della  topografia  del  Piemonte,  che  gli  im- 
pedisse, ad  esempio,  di  raccontarci  che  Pirro  Colonna  passò  il 
Po  sopra  Mondovi,  e  di  confondere  il  castello  di  Vico  presso 
Mondovi  con  quello  di  Viù. 

L.    USSEGLIO. 


LUIGI  DE  BENEDICTIS,  Della  iuta  e  (ielle  opere  di  Bernar- 
dino Tomitano.  Padova,  Prosperini,  1903.  Pagg.  124  in  8«. 
180.  —  Di  questo  dotto  cinquecentista,  ricordato  da  tutti 
gli  storici  della  letteratura  i)er  i  suoi  dialoghi  sulla  lingua  ita- 
liana, avevano  parlato  solo  per  incidenza  e  in  modo  aflfattu 
insuflìciente  alcuni  eruditi  dei  socc.  XVMI  e  XVill  ;  fece  perciò 
opera  veramente  utile  il  De  B.,  formandone  oggetto  di  una  mo- 
nografìa comi)leta  e,  a  nosti^o  ci-edere,  definitiva,  che  inotti^ 
nella  sua  vera  luce  la  figura  di  uno  degli  ultimi  umanisti,  (en- 
ciclopedico nella  coltura  e  nella  produzione  letteraria. 

Ma  oltracciò  lo  studio  del  De  B.  ha  pure  sotto  un 
aspetto  particolare  un  interesse  diretto  per  la  storia  ix)li- 
tica  di  quei  tempi;  pel  Tomitano  infatti,  non  meno  celebro 
tra  i  contemporanei  di  quanto  lo  fosse  stato  un  secolo  innanzi 
un  suo  omonimo  e  parente,  il  heato  Bernardino  da  Feltre,  predi- 
catore e  fondatore  dei  primi  Monti  di  Pietà,  non  era  basicità 
la  fama  di  filosofo,  di  medico  esi)ertissinio,  di  poeta  latino  e 
volgare,  di  prosatore  fecondo  ;  lo  si  era  voluto  presentare  sotto 
un  nuovo  aspetto  storicamente  assai  più  imi)ortante,  e  pochi 
anni  or  sono  un  nostro  compianto  Jiiaestro,  il  prof.  L.  A.  Ferrai, 
interpretando  alcuni  doc^umenti  da  lui  ritrovati  nell'Archivio  dol 


Digitized  by 


Google 


TK&lPl    MODUBNl   —    L.   DB    BRMBDICTIS  481 

Sant'Ufììzio  a  Venezia,  dava  notizia  di  un  processo  per  eresia 
intentato  nel  1555  al  Tornitane  (1).  Si  trattava  di  una  denuncia 
di  un  certo  Gambini  da  Pesaro,  di  sette  lettere  del  T.  e  di  altri 
al  Sant'Ufficio  e  di  un  orazione  latina  da  lui  pronunciata  da- 
vanti al  tribunale  il  22  a^^osto  1555,  riferentisì  tutti  ad  una 
volgarizzazione  della  Paraphrasìs  in  Mathaeum  Eoangelistaìn 
di  Erasmo,  che  il  T.  aveva  pubblicato  sotto  il  suo  nome  per 
incarico  di  un  tal  Gioachino  da  Passano,  e  che  gli  Inquisitori 
avevano  posto  all'Indice,  considerandola  come  opera  sua. 

11  Ferrai,  affrettandosi  un  po'  troppo  nell'i nterpretazionc  di 
quei  documenti  e  dando  ad  essi  un  valore  eccessivo,  concludeva 
che  il  Tomitano  avesse  realmente  inclinato,  in  un  certo  perioda 
della  sua  vita,  alle  dottrine  luterane  e  che  avesse  pubblicato  la 
traduzione  di  Erasmo  appunto  per  manifestare  le  sue  opinioni 
eterodosse;  in  tal  modo  il  suo  nome  si  sarebbe  potuto  ravvi- 
cinare, come  fece  altri  sulle  orme  del  Feirai,  a  quello  di  Pier 
Paolo  Yergerio  e  degli  altri  eretici  italiani  del  '500,  e  le  sue 
professioni  di  fede  cattolica  e  le  prove  addotte  dinnanzi  al  Santo 
Uffizio  non  sarebbero  state  che  un  abile  sistema  di  difesa  ])er 
sottrarsi  alle  vendette  dell'inquisizione. 

.  Ora  il  De  B.  riesamina  con  maggior  attenzione  e  con  critica 
l)iù  severa  gli  stessi  documenti,  e  non  solo  riesce  a  correggere 
alcune  inesattezze  del  Ferrai,  ma  arriva  a  dimostrare  con  ar- 
gomenti decisivi  l'eiTore  fondamentale  delle  sue  conclusioni. 
Da  una  parte  infatti  l'esame  della  vita  del  T.  e  di  tutta  l'opera 
sua  letteraria,  anteriore  e  posteriore  a  quel  carteggio,  prova 
chiaramente  che  egli  si  mantenne  sempre  fedele  alle  idee  più 
ortodosse  e  fu  in  rapporti  di  costante  amicizia  con  alti  prelati 
della  chiesa  cattolica;  non  c'è  quindi  alcuna  ragione  per  du- 
bitare della  sincerità  delle  sue  parole,  quand'egli  afferma  in  tutte 
le  sue  lettere,  e  ripete  poi  nell'orazione  al  S.  Uffìzio,  che  la 
versione  di  Erasmo  era  stata  un  semplice  esercizio  letterario, 
non  destinato  alle  stampe,  e  che  la  pubblicazione  si  era  dovuta 
soltanto  alle  insistenze  del  da  Passano,  il  quale  l'aveva  stam- 
pata a  sue  spese  come  opera  originale  del  Tomitano.  E  la 
dichiarazione  è  tanto  più  verosimile,  in  quanto  che  assai  dif- 
ficilmente un  seguace  delle  idee  luterane  si  sarebbe  acconten- 
tentato  di  pubblicare  una  semidice  traduzione  letterale  di  Erasmo, 
senza  aggiungei-vi  di  suo  neppure  una  nota. 

(I)  L.  A.  Ferrai,  Bernardino  Tomitano  p.  V Inqiiisix,ione^  in  Stadi 
Storici,  Padova,  1902,  pag.  209. 

divista  storica  italiana,  3a  s.,  n,  i.  31 


Digitized  by 


Google 


482  RECENSIONI    R   NOIE   BIBLIOORAFICHB   —   O.   LUZZATTO 

D'altra  parie  poi  il  Ti-ibunale  stesso  del  S.  Ufficio,  col  suo 
contegno  deferentissimo  voreo  il  T.,  mostrò  apertamente?  di 
dare  ix)chissiino  peso  all'accusa  di  eresia. 

Per  tutto  ciò  il  De  B.  conclude  —  e  la  sua  conclusione  è 
indiscutibile  —  che  i  rapporti  fra  il  Tomitano  e  rinquisizione 
furono  meramente  accidentali  e  non  hanno  alcun  rapi)orto  con 
la  storia  dell'idea  luterana  in  Italia. 

Ci  rimarrebbe  ora  da  esaminare  le  altre  parti  dell'opera,  in 
cui  l'A.  tratta  del  T.  medico,  accademico,  professore  e  pubblico 
oratore,  o  considera  acutamente  l'abbondante  produzione  let- 
teraria di  questo  fecondo  poligrafo,  che  trattava  con  uguale 
facilità  ardue  (luestioni  di  filosofìa,  di  grammatica  o  di  rettorica, 
come  scriveva  canzoni  volgari  o  eleganti  carmi  latini,  o  nar- 
rava le  gesta  di  illustri  capitani.  Ma  un  tale  esame  uscirebbe 
dai  confini  di  questa  rivista;  ci  limiteremo  jìerciò  a  notai'e  il 
giudizio  sulla  Vita  di  As torre  Baglioni,  opera  in  gran  parte  in- 
edita, in  cui  il  T.,  oltre  alle  imprese  del  capitano  i)erugino, 
narra  diffusamente  le  vicende  principali  della  guerra  di  Cipro; 
si  tratta  anche  in  questo  caso  di  uno  dei  soliti  opera  oratoiHa 
cinquecentistici,  ricalcato  fedelmente,  quanto  alla  forma,  sulle 
storie  di  Livio  e  di  Sallustio;  ma  non  è  privo  di  ogni  valore 
storico,  poiché  molte  notizie  dovettero  essere  raccolte  dalla  bocca 
del  Baglioni  stesso,  che  ebbe  col  Tomitano  rapporti  i)ersonali, 
ed  altre  dovettero  essere  ripetute  sulla  fede  di  testimoni  oculari. 

Quanto  alle  altre  opere  ricorderemo  soltanto  che  l'A.  dopo 
una  critica  severa  e  accuratissima,  giudica  in  massima  parte 
immeritata  la  fama  dei  Ragionamenti  della  lingua  toscana, 
l'opera  più  nota  del  T.,  che  si  volle  da  qualcuno  paragonai'e 
al  De  oratore,  e  richiama  invece  l'attenzione  sopra  uno  dei 
poemetti  latini,  il  Coridony  in  cui  il  T.  canta  in  versi  armoniosi 
ed  elegantissimi  e  con  vera  originalità  di  concetti  le  lodi  dei 
Veneziani;  il  poemetto,  di  cui  il  de  B.  riporta  alcuni  passi  degni 
veramente  delle  sue  lodi,  è  giudicato  da  lui  come  l'opera  mi- 
gliore del  Tomitano  e  tale  da  meritare,  per'forma  e  contenuto, 
un  posto  d'onore  fra  i  poemetti  latini  del  cinquecento. 

Nel  suo  complesso  il  lavoro  del  De  B.,  corredato  da  un'ap- 
pendice di  documenti  inediti  tratti  dall'Archivio  antico  dell'U- 
niversità di  Padova  e  dall'Archivio  di  Stato  di  Venezia,  è  uno 
studio  completo  pur  nella  sua  voluta  e  necessaria  brevità.  AU'A. 
va  resa  ampia  lode  non  solo  per  la  cura  con  cui  ha  condotto 
le  sue  ricerche  e  per  la  correttezza  e  la  facile  eleganza  della 


Digitized  by 


Google 


TClflPi   MODERNI  —  N.  BUSJCTTO  483 

forma,  ma  anche,  e  più,  per  non  essere  caduto  nel  difetto  solito 
0  naturale  in  chi  si  occupa  di  tale  genere  di  studi  di  farsi  ad 
ogni  costo  i  paladini  del  soggetto  studiato  ;  egli  invece  si  mostra 
sempre  freddo  e  imparziale  verso  il  Tornitane,  mettendo  in  e- 
videnza  cosi  i  pregi  come  i  difetti  dell'opera  sua,  e  forse  più 
questi  che  quelli;  ma  in  generale  cosi  nel  giudizio  come  nel- 
l'ampiezza del  lavoro  gli  ha  dato  tutto  quello  che  il  dotto  cin- 
quecentista si  meritava  e  non  più. 

Gino  Luzzatto. 


NATALE  BUSETTO,  Calalo  de'  DoUorU  letterato  padovano  del 
secolo  XVIL  Città  di  Castello,  S.  Lapi,  1902.  In-8  gr. 
pp.  vni-397. 

187.  —  E'  libro  ben  pensato  e  bene  scritto,  che  ci  fa  co- 
noscere un  poeta  bizzarro  e  poco  nolo,  e  le  condizioni  della 
vita  sociale  in  Padova  nel  secolo  XVIT,  vita  pacifica  e  mono- 
tona all'ombra  del  leone  di  S.  Marco,  solo  rotta  di  tanto  in 
tanto  dal  fragor  delle  risso  studentesche,  o  dallo  splendore  di 
feste  spagnolescamente  bandite  da  capitani  e  da  patrizi,  o  dai 
pettegolezzi,  dalle  piccole  congiure,  dalle  guerricciole  letterarie. 

In  mezzo  a  questo  ambiente,  da  Antonio  Maria  e  da  Nico- 
losa  Mussato  nacque  Carlo  il  9  ottobre  1618;  e  dell'ambiente 
in  cui  visse  non  solo  risentiron  gli  effetti  i  suoi  costumi,  che 
puri  non  divennero  nemmeno  allora,  quando  nel  1644  ebbe  spo- 
sato Lodovica  Botton,  di  famiglia  parmense;  ma  anche  i  suoi 
scritti  primi,  tra  cui  VAlfenore,  raccolta  farragginosa  di  novelle 
1)1  ù  che  romanzo,  composto  a  ventanni,  e  dedicato  alle  dame 
padovane,  e  la  Galatea,  meditata  e  composta  dal  Dottori  intorno 
al  1644,  «nel  periodo  più  agitato,  nel  momento  più  squisita- 
mente lirico  della  sua  vita».  La  natura  satirica  pero  trasse  ben 
presto  il  nostro  poeta  lontano  dalle  narrazioni  di  vicende  amo- 
rose. Già  del  suo  pungente  spirito  aveva  dato  un  saggio  nella 
Prigione  (1643),  poemetto  in  otto,  canti  ch'è  un  acre  sfogo 
contro  i  nemici,  che  Tavevan  fatto  incarcerare  come  colpevole 
di  un  libello  infamante  le  dame  padovane;  ma  ben  altra  prova 
ne  darà  nel  Parnaso,  scritto  tra  il  1047  e  il  1051,  di  cui  ebbero 
forse  le  primizie  gli  scapigliati  amici  della  fraglia  dei  Padrani, 
e  dove  «  il  risentimento  personale  si  eleva  e  si  diffonde  in  ram- 
pogna civile»,  dove  alle  irose  frecciate  e  sferzale  ad  avvocati 
ed  avversari  nelle  questioni  d'interesse  in  cui  è  impigliato,  a 
poeti  che  gli  sono  invisi,  s'intrecciano  quelle  ad  avvocati  e  si- 


Digitized  by  LjOOQIC 


484  RKCKMSIONl    K   MOTE   BlBLlOGRAFiCHK    —   L.   OTrOLKMOHl 

cari  e  trafficanti  d'ogni  specie;  dove  sono  messi  in  combutta 
e  ci  passano  dinanzi,  come  in  un  caleidoscopio,  bravi,  scolari, 
professori  d'Università,  spie,  doganieri,  notai,  poeti,  artigiani, 
dame  formose  in  splendidi  abbigliamenti,  insomma  tutta  una  so- 
cietà, anzi  la  società  quale  era  in  quel  secolo  di  miserie,  noa 
nella  sola  Padova,  ma  nella  Italia  intera,  onde  il  poema  è  do- 
cumento letterario  e  importante  documento  storico  nel  tempo 
stesso.  —  Ma  il  poemetto  nel  quale  l'umorismo  e  la  causticità 
del  Dottori  più  si  sbizzarrirono  fu  VAsinOy  uscito  alla  luce  nel 
giugno  1652,  in  cui,  intorno  a  un  nucleo  storico  —  le  lotte  fra- 
terne tra  Vicenza  e  Padova  nel  secolo  XII  —  il  poeta  a^ro- 
vigliò  parti  immaginarie,  attinte  alla  tradizione  popolare,  e  fece 
che  la  guerra  tra  le  due  città  avesse  principio  con  la  perdila 
di  una  insegna,  recante  la  effìgie  dell'asino,  per  parte  dei  Vi- 
centini, e  con  l'oltraggio  volgare  lanciato  dalla  ragazzaglia  pa- 
dovana all'ambasceria  vicentina,  che  reclamava  la  restituzione 
dello  stendardo,  e  avesse  termine  con  la  restituzione  di  questo 
e  col  patto  che  i  Vicentini  dovessero  nel  giorno  stabilito  distri- 
buire al  popolo  di  Padova  alcune  some  di  salsicce. 

Più  tardi  il  Dottori  tentò  la  tragedia  e  nel  1657  —  l'anno 
in  cui  gli  mori  la  moglie  —  per  le  sollecitazioni  del  principe 
Leopoldo  di  Toscana  pubblicò  V Aristodemo ,  foggiandolo  sullo 
stampo  greco  e  senechiano,  ma  non  rispettandovi  del  tutto  le 
tre  famose  unità  drammatiche.  In  questa  tragedia,  che  alcuni 
portarono  alle  stelle,  altri  percossero  al  suolo,  se  troppo  lirico 
è  lo  stile,  sono  però  degne  di  nota  la  riuscita  rappresentazione 
dei  tipi  femminili  in  Merope  ed  Anfia,  che  hanno  grandissima 
parte  nello  svolgersi  del  dramma,  e  l'elemento  amoroso,  domi- 
nante cosi,  che  da  esso  dipendono  l'annodarsi  e  lo  sciogliersi 
dell'azione.  In  seguito,  per  incarico  di  Eleonora  Gonzaga,  moglie 
a  Ferdinando  III  d'Austria,  la  quale  egli  aveva  conosciuto  in 
Padova,  scrisse  per  il  giorno  natalizio  dell'Imperatore  \di  Ippo- 
lita (1662),  dramma  musicale  che  ha  per  soggetto  l'innamora- 
mento reciproco  di  Teseo  e  di  Ippolita,  al  tempo  della  spe- 
dizione di  Ercole  contro  le  Amazzoni,  e  dove  —  al  dire  del 
Busetto  stesso  «  non  caratteri,  ma  fantocci  ci  passano  sotto 
gli  occhi,  non  v'ha  contrasto  di  passioni,  neppur  l'ombra  di  uno 
svolgimento  psicologico  v.  —  Esonerato,  a  causa  delle  gravi 
indisposizioni  fisiche,  da  ogni  carica  pubblica,  nel  1069  pubblicò 
una  tragedia  in  prosa  :  «  Bianca  de*  Rossi»  in  cui,  attenendosi 
con  sufficiente  fedeltà  alla  storia,  espone  le  tragiche  \icende  di 


Dìgitized  by 


Google 


TKMPl    MODERNI    —    N.   BUSKTTO  485 

quella  eroina  ;  mentre  con  mollo  maggior  libertà  procedette  in 
un  altro  dramma:  ^Za^iobia  di  Radainisto*,  nel  quale  la  co- 
stanza della  moglie  affettuosa  riesce  a  trionfare  dell'amor  ven- 
dicativo di  Tiridate,  fratello  del  re  dei  Parti,  che  da  ultimo, 
vinto  dalla  facondia  di  Zenobia,  la  lascia  al  marito  e  sposa  Be- 
renice, sorella  di  Radamislo.  —  Le  due  tragedie  hanno  impor- 
tanza non  per  il  loro  valore  artistico,  ma  per  il  contenuto,  che 
consta  di  molti  elementi,  i  quali  entreranno  più  tardi  nel  dramma 
propriamente  detto. 

E  non  solo  nei  poemi,  nelle  tragedie,  nei  drammi  il  Dottori 
mise  a  prova  il  suo  ingegno,  ch'egli  esercitò  anche  nella  lirica, 
e  specialmente  nelle  odi  e  nelle  canzoni,  imitando  Properzio  e 
Tibullo,  Orazio  e  Claudiano  e  —  più  vicino  a  lui  —  il  Testi, 
come  nel  poema  eroi-comico  aveva  seguito  le  orme  del  Tassoni. 
Le  prime  liriche  sono,  più  che  altro,  un  esperimento  retorico 
del  giovane  poeta.  La  sua  arte,  con  gli  anni,  si  va  affinando; 
l'orizzonte,  nella  cui  cerchia  può  spaziare  il  suo  genio  poetico, 
gli  si  allarga  dinanzi  a  i)oco  a  i)oco.  Ne'  momenti  che  gli  sono 
lasciali  liberi,  tra  gli  spassi  d'amore  e  i  giochi,  tra  i  gravi  e 
molteplici  affari  della  cosa  pubblica  e  le  noiose  fastidiose  que- 
stioni d'interesse,  tra  le  risa  ora  composte  ora  sguajate  della 
società  dei  Padrani,  e  gli  scherzi  e  le  salaci  invettive  a  nemici 
tristi  ed  invidiosi,  il  Dottori  tocca  le  corde  della  sua  lira: 
ed  essa  vibra  di  cortigiane  lodi  ai  potenti,  o  di  amari  rimpianti 
per  morte  di  illustri  personaggi;  risuona  di  strepiti  guerreschi 
0  di  sdegnose  invettive  contro  il  mal  costume;  sussulta  di  do- 
lore e  di  gioia  per  le  sconfitte  o  per  le  vittorie  della  Serenissima 
contro  il  Turco;  e  più  tardi,  gli  anni  omai  richiamando  il  nostro 
a  maggior  severità  di  pensieri,  si  espande  nelle  meste  melodie 
degli  inni  sacri.  Coi  quali,  e  con  le  Confessioni,  e  con  alcuni 
componimenti  satirici,  come  ad  es.  la  ^piriichay>  eia  <i  Sonii 
Argentarii  7ioctaa  ad  Mdrsiliani  Papa/avamy>,  che  a  lui  quasi 
certamente  appartiene,  si  chiude  la  vita  letteraria  del  poeta,  il 
quale  moriva  il  23  luglio  1080  travagliato,  negli  ultimi  tempi,  da 
gravi  sciagure  domestiche:  la  morte  del  figlio  Gianfrancesco,  ai 
servigi  dell'Austria,  poi  della  figlia  Giulia,  della  nuora  Margherita, 
del  primogenito  Giannanlonio,  e  finalmente  de'  suoi  due  potenti 
protettori,  i  principi  Rinaldo  d'Este  e  Leopoldo  de'  Medici,  ai 
quali  era  legato  da  vecchia  e  provata  amicizia. 

Tutto  quello  ch'io  son  venuto  t\n  qui  per  sommi  capi  espo- 
nendo il  Busetto  ci  pone  dinanzi  con  molti  particolari,  accom- 


Digitized  by 


Google 


480  RBCeMSIOMI    B   MOTI  BIBLIOOBAFICHK    —  L.   OTTOLBNGHl 

pagiiando  la  vita  del  Dottori  con  la  esposizione  delle  vario 
manifestazioni  artistiche  di  lui.  Ce  ne  rivela  l'indole  e  il  ca- 
rattere ;  ci  i)arla  dell'ambiente  e  della  società  letteraria  in  mezzo 
alla  quale  ei  visse;  ci  fa  toccar  con  mano  com'egli  imiti  i  clas- 
sici e  come,  in  questo,  seguiti  e  continui  la  nuova  maniera 
lirica  introdotta  dal  Ghiabrera  e  dal  Testi;  mette  in  rilievo  la 
guerra  che  ebbe  a  sostenere  in  Padova  contro  i  Petrarchisti  e 
i  Marinisti,  piacevolmente  canzonati  quelli  nel  Parnaso,  fiera- 
mente perseguitati  questi,  con  frizzi  mordaci,  nelle  satire,  nel 
Parnaso  e  nell'Asino;  ci  fa  conoscere  i  nemici  (e  molti  ne  ebbe 
per  la  caustica  penna  )  e  gli  amici  del  poeta,  tra  i  quali  ultimi, 
oltre  ai  due,  più  sopra  citati,  sojio  da  ricordarsi  fra  Ciro  di 
Pers,  il  Redi,  con  cui  tenne  lunga  ed  affettuosa  corrispondenza 
epistolare,  il  Magliabecchi,  il  Grandi  e  Giovanni  Querini  e  la 
volubile,  isterica  Cristina  di  Svezia.  Da  ultimo,  dopo  una  ricca 
appendice  di  documenti,  il  B.  ci  offre  alcuni  brani  inediti  della 
Galatea,  della  Prigione,  del  Parnaso,  dell'Asino,  e  pochi  sonetti 
satirici  e  burleschi,  pure  inediti,  dai  quali  mirabilmente  appare 
come  il  poeta  avesse  la  lingua  lunga,  e  come  sapesse  maneg- 
giare la  sferza  contro  quelli  che  osavano  punzecchiarlo. 

Forse,. per  la  lunga  e  amorosa  convivenza  intellettuale  col 
suo  poeta,  il  B.  si  è  lasciato  trascinare  alcuna  volta  a  giudi- 
carne con  troppa  mitezza  l'indole  e  il  carattere  ;  forse  non  sa- 
i^ebbe  stato  inopportuno  il  ricercare,  con  più  profonda  analisi, 
l'influenza  esercitata  dal  Marinismo,  imperante  nel  gusto  del 
tempo,  sull'opera  poetica  del  Dottori,  che  pur  ne  fu  convinto 
avversario,  perchè  il  Busetto,  se  afferma  nella  conclusione  che 
il  Dottori  «  dall'arte  del  Marino  derivò  qualche  cosa,  non  le 
forme,  ma  lo  spirito  voluttuario  »  confessa  altrove  che  in  pa- 
recchi componimenti  del  poeta  padovano  spiccano  l'enfasi  e  la 
retorica  della  forma  e  l'artiflciosità  dell'espressione,  difetti  pai^ 
ticolari  della  lii'ica  di  quel  vsecolo  enfatico,  retorico,  ailificioso. 
—  Ma  queste,  più  che  mende,  sono  semplici  osservazioni  che 
la  solita  pedanteria  de'  critici  vuole  ad  ogni  costo  fare;  e 
quello  del  Busetto  è  ottimo  lavoro,  che  illumina  di  nuova  luce 
un  poeta,  il  quale  fu  certo  superiore  alla  fama,  di  lui  fino  ad 
oggi  rimasta,  e  che  rivela,  nel  giovine  autore,  ingegno  ed  ec- 
cellente attitudine  agli  studii  storici  e  letterarii. 

L.  Ottolenghi. 


Digitized  by 


Google 


J 


TKilPl    MODtfBNl   —   O.   OIOBCKLLl  487 

G.  GIORGELLI,  La  tragedia  di  Bergamasco  neWAcquese,  nar- 
rata  sugli  atti  del  processo  criminale.  Estr.  dalla  Riv.  di 
storia,  arte,  archeologia  della  proviìicia  di  Alessandria. 
Alessandria,  Piccone,  1901,  pag.  242. 
188.  —  É  la  storia  d'un  crudele  dramma  del  quale  il  Prevosto 
di  Carentìno  e  il  feudatario  di  Bergamasco  furono  gli  sciagu- 
rati protagonisti.  Jl  Giorcelli  distribuisce  la  materia  del  suo  la- 
voro in  quattro  parti:  in  primo  luogo  espone  le  cagioni  deiri- 
nimicizia  sviluppatasi  fra  il  prevosto  Ortensio  Faà  dei  marchasl 
di  Bruno  ed  il  marchese  Giovanni  Moscheni  di  Bei^amasco  e  le 
prime  funeste  conseguenze  che  ne  derivarono  ;  —  quindi  la  storia 
del  tentato  eccidio  della  famiglia  Moscheni,  delle  vittime  e  della 
devastazione  del  castello  la  notte  del  14  aprile  1686;  —  in  terzo 
luogo  la  istruttoria  del  successivo  processo  ;  —  in  fine  il  processo 
svoltosi  innanzi  al  ducale  Senato  di  Gasale  colle  relative  sen- 
tenze del  14  agosto  1686. 

La  narrazione  densa  di  fatti  mette  in  piena  luce  il  disor- 
dine e  la  fiacchezza  del  governo  ducale  di  Ferdinando  Carlo 
Gonzaga  che  abusava  della  tortura,  rispettava  troppo  scrupo- 
losamente i  luoghi  di  immunità  del  clero  e  si  lasciava  facil- 
mente corrompere  dall'oro;  il  Monferrato  nel  1708  passava  fi- 
nalmente sotto  il  regime  severo  ma  giusto  verso  ogni  classe  di 
cittadini  del  duca  Vittorio  Amedeo  di  Savoia,  la  cui  saggezza 
v'apportava  efficacemente  sicurezza  e  pace. 

Pel  suo  studio  il  Giorcelli  si  è  servito  abbondantemente  degli 
atti  di  quel  processo,  quasi  sempre  riproducendoli  nella  loro  inte- 
grità e  intercalandoli  nel  testo.  Ma  se  dalla  loro  integrità  e  dg,lla 
loro  abbondanza  risaltano  vivi  e  veraci  molti  bozzetti  della  vita 
di  quei  tempi,  e  par  di  essere  spettatori  degli  atti  di  quegli 
uomini,  gli  stessi  documenti  non  avrebbero  al  certo  perduto 
la  loro  freschezza  e  il  loro  valore,  se  collocati  a  pie  di  pagina 
sotto  forma  di  note,  o,  perchè  soverchi,  raccolti  in  fine  al 
volume;  —  cosi  come  essi  si  trovano,  rompendo  ad  ogni  pia 
sospinto  il  filo  della  narrazione,  scemano  il  colorito  dell'azione 
generale,  senza  che  il  racconto  acquisti  ma^iore  efiicacia. 

A.  Leone. 


ETTORE  VERGA,  Le  Coì^porazioni  delle  industrie  tessili  in  Mi- 
latto.  —  Lo7^o  7xipporti  e  conflitti  nei  secoli  XVI-XVIIL 
Milano,  Gogliati,  1903. 
189.  —  «  Tu  uccidi  un  corpo  morto».  Ed  infatti  neirultimo 


Dìgitized  by 


Google 


488  RECENSIONI   ■   NOTB   BIBLlOOEAFlCHK   —   0.   SANOIOBGIO 

quarto  del  scc.  XVIII,  le  Corporazioni  delle  industrie  dovettero 
da  se  e  in  Italia  e  altrove,  per  la  sola  virtù  delle  concorrenze, 
sgombrar  la  via  alla  Ubera  corsa  del  commercio,  ed  alla  co- 
moda sapienza  dei  privilegi  e  dei  monopoli  successe  vittoriasa 
la  economia  difficile  nia  nuova  e  progressiva  del  lavoro  gene- 
rale e  della  ricchezza. 

Di  tale  rivoluzione,  o  meglio  di  tanta  evoluzione,  ha  fatto 
l'oggetto  deciso  de'  suoi  studi  il  distintissimo  dottor  Verga,  ed 
alle  precedenti  Monografie,  ch'egli  giustamente  ricorda  volen- 
tieri ben  una  dozzina  di  volte,  tien  ora  dietro  con  questa  sulle 
Tessili  che  prelude  in  sessantatre  pagine  ad  un  lavoro  vasto 
di  Storia  sociale  delle  Industrie  in  Lombardia,  possibile  a  lui 
più  che  ad  altri  per  la  fortuna  dell'aver  li  neirodierno  Archivio 
Storico  Civico  a  sua  intera  disposizione  un  mondo  scelto  e  co- 
spicuo di  materiali  invano  desiderato  dai  predecessori.  Ne  gioi- 
ranno di  sicuro  gli  spiriti  di  Beccaria  l'acutissimo,  del  Frattini 
ohe  modesto  ma  coraggioso  lo  precorse,  del  Cusani  che  vi  al- 
luse e  (  dico  a  socera  perchè  nora  intenda  )  un  pò  del  comasco 
Gianmaria  Tridi,  l'amico  dei  «  nuovi  esercitii  et  arti  particolari  > 
€  di  Francesco  Secco  Comneno  il  preveggente  magistrato  che 
per  far  prosperare  la  manifattura  sosteneva  aperto  che  «non 
ci  vogliono  leggi  coattive  e  vincolanti  »  che  «  l'utilità  e  la  spe- 
culazione dei  manifatturieri  debbono  dare  la  regola»  e  che 
4;  debbono  essi  avere  intera  libertà  di  secondare  le  vicende  e  le 
scoperte  che  succedono». 

Le  Industrie  Tessili  «come  quelle  che  comprendono  parecchie 
arti,  le  quali,  sia  quando  gli  interessi  comuni  le  uniscono,  come 
quando  gli  opposti  le  dividono,  formano  l'organismo  più  com- 
pleto della  vita  economica  dei  sec.  XVI  e  XVIII  »  state  già 
(per  esempio  )  l'argomento  delle  chiare  e  sode  ricerche  di  Broglio 
d'Ajano  e  di  Sieveking  «  i  quali  per  altro  si  limitano  alla  sola 
arte  della  seta»,  vennero  dunque  nella  presente  Memoria  ri- 
studiate da  Ettore  Verga;  e  quand'egli  mantenga  nella  abilità 
delle  sue  linee  generali  la  distribuzione  attuale,  il  Lavoro  rispon- 
derà senza  dubbio  per  la  tecnica  dello  sviluppo  e  per  il  risultato 
suo  complesso  e  sintetico  alle  molte  esigenze  della  nostra  scienza. 

La  distribuzione,  infatti,  è  ottima.  Premessa  una  breve  In- 
troduzione, l'A.  ha  diviso  lo  studio  suo  nelle  due  parti,  delle 
Corporazioni  e  della  piccola  Industria,  e  delle  Origini  della 
grande  manifatturiera.  La  prima  va  suddivisa  nei  cinque  capi- 
toli dei  rapporti  e  conflitti  tra  gli  artigiani  e  i  mercanti,  della 


Digitized  by  LjOOQIC 


J 


TEMPI  MODERNI  —  K  YKBOA  489 

lotta  delle  corporazioni  per  la  difesa  dei  monopoli,  dei  rapporti 
delle  Arti  di  Milano  con  quelle  del  territorio  e  della  condizione 
dei  forestieri  e  dei  lavoranti  liberi,  delle  Corporazioni  e  il  com- 
mercio esterno,  e  delle  controversie  interne.  A  sua  volta  la 
seconda  tratta  in  tre  capi  speciali  delle  corporazioni  di  fronte 
ai  nuovi  trovati  scientifici  e  industriaji,  delle  corporazioni  e  i 
primi  stabilimenti,  e  della  grande  fabbrica  Pensa,  Loria  e  com- 
pagni. Una  Conclusione  efficace  colorisce  e  sintetizza  quindi  la 
Memoria,  notevole  nel  suo  insieme  per  il  rigoroso  svolgimento 
e  la  bontà  delle  deduzioni  critiche. 

Esaminatore  fine  e  sottile,  il  Verga*  ha  cosi  riofferto  alla 
Storia  positiva  e  della  vita  vissuta  il  suo  contributo  migliore; 
ed  avendo  ricorso  davvero  e  unicamente  alle  fonti,  compulsan- 
dole ed  attingendovi  con  tutti  i  conforti  di  una  erudizione  da 
specialista  e  di  una  savia  dottrina  economica,  egli  è  riuscito 
ad  indurre  e  dedurre  convinzioni  e  dati  di  tale  nuova  e  mani- 
festa importanza  che  il  campo  e  il  metodo  delle  ricerche  ne 
risultano  allargati  assai  e  precisati  di  tanto  di  quanto  li  negli- 
gevano i  vecchi  scrittori. 

Discorrere  d'ogni  paragrafo  della  monografìa  sarebbe  non 
solo  cosa  ardua  e  faticosa,  ma  di  pericolo,  che  porterebbe  quasi 
di  necessità  alle  ripetizioni  tediose  ed  agli  ingombranti  richiami. 
Chi  vuol  vedere  da  se,  e  toccar  con  mano,  la  gravità  e  Tav- 
venire  di  certi  studi,  legga  colla  debita  attenzione,  e  s'intende 
colla  inevitabile  preparazione,  questo  denso  lavoro  del  Verga, 
e  delle  molto  idee  in  molte  parli  sparse  falla  la  l'accolta  e  la 
sostanza  almanco  ne  cavi  (come  diceva  Marianna  di  Limonta 
a  Lauretta  la  figliuola)  almanro  no  cavi  «buon  documento»^. 

I  conflitti  legali  fra  le  classi,  e  più  specialmente  tra  gli 
operai  e  i  produttori,  sono  il  tema  peculiare  della  parte  prima, 
e  giustizia  vuol  qui  si  riaffermi  che  il  nostro  amico  di  Perugia 
li  ha  analizzati  ed  esposti  con  animo  sincero  e  indipendente  e 
colla  serenità  dello  studioso  che  contempla  e  giudica  dal  di  fuori 
e  dairallo.  Se,  però  «tanto  aspre  e  frequenti  sono  le  lotte  tra 
mercanti  e  artigiani,  i  nostri  documenti  non  ci  danno  esempio 
di  controversie  tra  mastri,  compagni  (lavoranti)  e  apprendisti. 
Se  fosse  lecito  valersi  di  un  argomento  ex  silentiOy  si  dovrebbe 
dedurre  che  nelle  classi  lavoratrici  non  mancava  aflìatamento 
e  concordia.  E'  certo  intanto  che  da  noi  le  tre  solite  categorie 
di  lavoratori  formaron  sempre  una  sola  corporazione,  uniti  come 
in  una  famiglia;  non  vi  fu  mai  quella  divisione  tra  maestri  e 


Digitized  by 


Google 


490  KKCKMSIONI   K    NuTh   BIBLIOOKAFICHK   —  0.   SANGlOKi^lO 

compagni  che  tanto  diede  da  fare  al  governo  regio  in  Francia; 
non  v*è  esempio  di  quelle  colleganze  dei  secondi  a  danno  dei 
primi,  di  quelle  confrèries  de  compngnonruige  che  là  premo- 
vevano  scioperi  frequenti  e  processioni  armate  e  minacciose 
per  la  città,  combriccole  e  disordini  d'ogni  genere.  In  Francia 
s'era  formala  una  nuova  classe  colla  folla  degli  operai  salariali, 
classe  irrequieta  che  il  progresso  dell'industria  rendeva  ogni 
giorno  più  numerosa,  ed  ogni  giorno,  pei  gravi  ostacoli  frap- 
posti all'ammissione  a  maestro  e  per  l'abuso  delle  leth^es  de 
maitrise,  sempre  più  si  allontanava  dalla  classe  dei  padroni 
per  le  sae  abitudini,  per  la  sua  fortuna,  per  le  sue  aspirazioni. 
Questa  classe  irregimentata,  in  misteriose  associazioni,  raelleva 
l'interdetto  sulle  botteghe  dei  proprietarii  che  sembravano  of- 
fenderla e  faceva  loro  paura  talvolta  per  la  resistenza  passiva 
e  per  la  forza  del  numero,  sfuggendo  quasi  sempre  alla  azione 
diretta  della  Polizia  per  la  sua  vita  errante.  Cosi  specialmente 
nel  sec.  XVIII  è  un  continuo  succedersi  di  regolamenti  disci- 
plinari per  gli  operai,  severi  e  tirannici.  Da  noi  nulla  di  simile: 
la  disciplina  è  contemplata  negli  statuti  delle  arti,  emanazione 
delle  arti  medesime  ;  il  governo  fino  al  1764  non  ci  entra,  ed 
anche  allora  si  tratta  di  norme  inlese  a  regolare  una  forma  di 
lavoro  quasi  del  tutto  nuova  più  che  di  reprimere  abusi  o  disor- 
dini»... Eppure  il  XVII,  e  il  XVIII,  il  primo  in  specie,  furon 
tra  noi  i  secoli  delle  querele!... 

La  forma  di  lavoro  quasi  del  tutto  nuova,  fatale  andare 
del  progresso,  derivava  ineluttabile  dal  nascere  e  intervenire 
anche  qui  nella  vita  sterile  e  apatica  delle  corporazioni,  della 
diabolica  grande  industria  manifatturiera.  Era,  lo  si  comprende 
(e  lo  intese  l'istessa  Giunta  urbana  di  Mercimonio,  pur  inter- 
prete naturale  delie  puerilità  tmioersitarie),  era  il  «trasfor- 
marsi di  tutto  l'antico  sistema  industriale  nelle  forme  moderne; 
al  sistema  capitalistico,  fondato  sulla  industria  casalinga  delle 
maestranze,  succede  la  industria  libera  della  officina,  la  impresa 
iniziata  e  condotta  dai  proprietari,  maestri  o  no».  Il  Vergane 
fa  succinta  la  storia,  ed  è  di  reale  interesse  e  insegnativo  il  leg- 
gere le  diverse  fasi  del  combattimento  che  s'impegnò  tra  le  fab- 
briche vecchie  che  mantenevano  il  bicon  mercato  (!)  e  le  nuove 
che  davan  lawro  a  sessanta  peì'sone  e  ne  facean  morir  di  fame 
seicento  {\).  Tieffen  svizzero,  che  introdusse  tessuti  fini  di  lana 
alla  foggia  d'Inghilterra  e  d'Olanda,  pati  i  sarcasmi  e  le  subor- 
nazioni del  sistema  corporativo  da  lui  boicottato  (!).  1  fratelli 


Digitized  by  LjOOQIC 


TKMPl  MODKKNl  —  K.  VKSOA  401 

Bianchi  vissero  tra  proteste  e  ostilità  senza  fine.  Quel  colosso 
«superiore  agli  altri  industriali  degli  altri  paesi»,  che  fu  Felice 
Clerici,  ebhe  a  difendere  le  sue  brave  e  ricche  produzioni  non 
solo  a  Lione  e  in  Fiandra  ma  benanco  in  Lombardia.  I  Rho 
ebbero,  è  vero,  gli  elogi  di  Kautniz  e  Cristiani,  ma  il  1785  stanchi 
lasciarono  allegri  il  posto  ad  Adamo  Cramer,  a  questi  che  ebbe  poi 
Tenore  d'essere  il  padre  di  Antonio,  Tillustrc  chimico  tanto  popo- 
lare in  Milano  son  dodici  lustri.  E  la  fabbrica  Loria,  Pensa,  e  soci, 
dopo  un  periodo  brillante  e  prospero,  tale  da  far  del  Ducato 
«un  gran  centro  d'attrazione»  fu  (né  ciò  meraviglia  l'econo- 
mista), soverchiala  dalle  concorrenze  e  ferita  a  morte  dai  di- 
fetti e  dai  vizi  che  l'avevano  essi  slessi  aiutata  a  crescere  e 
fortificata.  Si  deve  tuttavia  agli  sbaldeggi  ed  alle  resistenze  ener- 
giche di  tutti  codesti  rivoluzionari  delle  industrie  e  della  vita 
operaia  se  i  commerci  ritornarono  dagli  esigli,  e  «mentre  la 
Francia  s'inebriava  indarno  dei  nuovi  pensieri,  e  annunciava 
all'Europa  un'era  nuova,  che  poi  non  riesciva  a  compiere  se 
non  attraverso  al  più  sanguinoso  sovvertimento,  l'umile  Milano 
cominciava  un  quarto  stadio  di  progresso,  confidato  a  un  con- 
sesso di  magistrati,  ch'erano  al  tempo  stesso  una  scuola  di  pen- 
satori. Pompeo  Neri,  Rinaldo  Carli,  Cesare  Beccaria,  Pietro 
Verri  non  sono  —  (non  lo  eroìio,  allora  che  Cattaneo  lo  scri- 
veva) —  non  sono  nomi  egualmente  noti  all'Europa,  ma  tutti 
egualmente  sacri  nella  memoria  dei  cittadini.  La  filosofia  era 
stata  legislatrice  nei  giureconsulti  romani  ;  ma  fu  quella  la  prima 
volta  che  sedeva  amministratrice  di  finanze  e  d'annona  e  d'a- 
ziende comunali;  e  quell'unica  volta  degnamente  corrispose  a 
una  nobile  fiducia.  Tutte  quelle  riforme,  che  Turgot  abbracciava 
nelle  sue  visioni  di  ben  pubblico,  si  trovano  registrate  nei  libri 
delle  nostre  leggi,  nei  decreti  dei  nostri  governanti,  nel  fatto 
della  pubblica  e  privata  prosperità  ». 

Il  lettore  s'orienti,  dunque,  e  prosegua  fiducioso  tra  questi 
bei  studii  riedificatori  e  su  per  via  questa  egregiamente  facilitatagli. 
Intanto,  qui  nell'Opuscolo  del  Verga  corregga  a  pag.  7  il  1620 
in  1600,  che  Enrico  il  Grande  assassinato  il  14  maggio  1610, 
non  poteva  creare  dieci  anni  dopo  il  Consiglio  del  Commercio. 
A  pag.  63  (l'ultima)  lo  stampatore  ha  mutalo  in  un  Enrico  VII 
il  medesimo  Enrico  IV.  E  (termain  Martin  pubblicò  il  suo  Libro 
su  «La  industria  in  Francia  ai  tempi  di  Luigi  XIV»,  coi  tipi 
parigini  del  Rousseau,  non  il  1000,  ma  Tanno  innanzi. 

Dott.  Ct.  Sanoiorgio. 


Digitized  by  LjOOQIC 


492  ABCKNSIÒNI   8   NOTK   BIBLIOOBAFICHK    —   C.    B. 

6.  PEiaODO  DELLA  RIVOLUZIONE  FRANCESE  (1789-1815). 

DEL  VECCHIO  CrlORGIO,  La  dicìiiavazlone  dei  diritti  deWuomo 
e  del  citiadi(io  nella  riwluzio'iie  francese.  Genova,  tiixh 
grafia  della  Gioventù,  1903. 

190.  —  È  un  utile  saggio  storico-filosofico  ;  perchè  dei  prin- 
cipii  del  1789  si  parla  sempre  da  tutti,  ma  ix)chi  conoscono 
il  testo  della  famosa  dichiarazione.  L*A.  mette  dapprima  in 
rilievo  il  nesso  tra  la  rivoluzione  francese  e  la  dichiarazione 
dei  diritti 'deiruomo  e  del  cittadino;  indi  s'adopra  a  dimostrare 
la  dipendenza  storica  e  filosofica  della  medesima  dagli  scritti 
dei  filosofi  e  principalmente  dal  contratto  sociale  di  G.  G.  Rousseau 
e  dai  celebri  Bill  of  rigfits  americani,  soprattutto  quello  della 
Virginia  del  12  giugno  177();  espone  poi  le  varie  forme  della 
dichiarazione  nei  successivi  momenti  della  rivoluzione,  pubbli- 
cando il  testo  delle  dichiarazioni  adottate  dairassemblea  C4)sti- 
tuente  dal  20  al  20  agosto  1789  e  della  Convenzione  nazionale 
il  23  giugno  1793  ;  in  seguito  presenta  le  sue  riflessioni ,  dimo 
girando  lai-ga  conoscenza  delle  (MÙtiche  più  "notevoli,  e  termina 
con  alcune  considerazioni  suirefiìcacia  positiva  della  dichiara- 
zione e  il  suo  significato  nello  stato  moderno. 

C.  R. 


NIGCOLA  GABIANI,  Rivoluzione,  repubblica  e  controrivoluzione 
di  Asti  nel  1797,  Pinerolo,  Chiantore-Mascarelli,  1903. 
191.  —  I/ahale  Don  Stefano  Incisa  della  Rocchetta,  bene- 
ficiato della  cattedrale  di  Asti,  raccolse  in  44  volumi,  giorno 
per  giorno,  quanto  di  notevole  avvenne  in  Asti  dal  177(5  al  iSVX 
Il  cav.  Gabiani,  studioso  diligente  delle  cose  astigiane,  ne  Irass^e 
fuori  il  Diario  siìicrono  alla  costituzione  della  repubblica  di 
Asti,  ch'ebbe  principio  dal  moto  democratico  del  22  luglio  1707 
e  termine  coti  la  vittoria  del  partito  conservatore  il  30  dotto 
ni(»se.  I/A.,  presente  ai  fatti,  narra  ne'  più  minuti  particolari 
i  singoli  avvenimenti,  per  quanto  intrinsecamente  di  poco  rilievo, 
e  cosi  ci  i-isi)ecchia  fedelmente  uno  dei  casi  frequentissimi  nei 
borghi  e  nc^lle  città  di  tutlo  le  Provincie  italiane  nel  periodo 
fortunoso,  che  corse  dal  17(K>  al  1800.  Il  racconto  non  si  arrosta 
propriamente  al  30  luglio,  ma  prosegiie,  esponendoci  con  parti- 
colnro  compiacenza  la  vittoria  della  reazione  monarchica,  espli- 
cati noi  Tedeum,  nelle  poesie  ed  iscrizioni  per  la  liberazione. 


Digitized  by 


Google 


PERIODO  DKLLA    BIVOLUZIONK   FRANCESE   —  P.  VIGO  493 

nei  tridui  a  S.  Secondo,  nelle  deputazioni  mandate  a  Torino 
per  supplicare  il  perdono,  nelle  processioni,  nei  processi  som- 
mari 0  nelle  dei)lorevoli  fucilazioni.  Il  Gabiani  pubWica  pure  in 
appendice  i  documenti  raccolti  dall'abate  Incisa  e  annessi  alla 

narrazione. 

G.  R. 


P.  VIGO,  Nelson  a  Livorno.  Episodio  della  guerra  tra  Francia 

ed  Inghilterra  sul  finire  del  secolo  Vili.   Siena,  a  spese 

doirautore,  1903,  in-16,  pp.  viii-2G5. 

192.  —  Uno  studioso  di  cose  nelsoniane,  il  Rae,  incaricò, 
ainii  sono,  il  benemerito  fondatore  e  direttore  deirArchivio 
livornese  di  qualche  indaj^ine  intorno  al  grande  ammiraglio. 
Come  suole  avvenire,  ebbe  occasione  il  Vigo  di  allargare  le  sue 
ricerche,  tanto  che  ora,  in  una  breve  ma  succosa  monografia, 
egli  può  darci  contezza  di  un  i)eriodo  poco  studiato  ma  molto 
iutei'cssante  della  gran  lotta  marittima  combattutasi  tra  Francia 
e  Inghilterra  sul  finire  del  secolo  XVIII. 

La  cupidigia  di  impadronirsi  di  uno  dei  massimi  empori 
del  commercio  del  Mediterraneo,  facendone  nel  tempo  stesso 
una  base  d*o[)erazione  i)er  la  riconquista  della  Corsica,  indus- 
se nel  1796  la  Francia  a  violare  la  neutralità  della  Toscana  : 
il  28  giugno  Bonaparte  occupava  Livorno.  Intanto  si  rinserrava 
il  blocco,  già  incominciato  da  due  mesi  i)er  opera  della  flotta 
inglese,  ed  il  nome  di  Nelson  si  trova  da  allora  in  poi  assai 
intimamente  legato  con  quello  del  cospicuo  porto  toscano.  Il 
blocco  durò  fino  alla  partenza  de'  Francesi,  avvenuta  nel  maggio 
del  1797,  e  recò  grave  danno  a  Livorno  i)er  la  crescente  dimi- 
nuzione degli  ai)prodi  e  degli  s(*ambi  e  per  gli  esagerati  timori 
di  un  assalto  inglese. 

Nel  novembre  1798  Livorno  rivide  il  Nelson,  che  già  un 
livornese,  il  poeta  cesareo  Giovanni  de  Gamerra,  aveva  celebrato 
in  un'ode,  riportata  con  altri  molti  documenti  inediti  in  appen- 
dice, quale  vincitore  di  Aboukir.  La  flotta  inglese,  minacciando 
il  bombardamento,  impose  a  Livoi'no  di  accettare  una  guarni- 
gione napoletana  di  circa  quattromila  uomini,  e  con  rinnovato 
danno  dei  commerci  livornesi,  che  avevano  ricominciato  a  fiorire 
dopo  il  maggio  1796,  fu  ripreso  anche  più  severamente  il  blocco 
in  odio  ai  Francesi.  Minacciato  dalla  Francia,  il  granduca  ot- 
tenne in  gennaio  1799  l'evacuazione  dei  Napoletani  da  Livorno; 
ma  non  gli  valse,  (*hè  in  marzo  il  Direttorio  gli  dichiarò  ugual- 


Digitized  by  LjOOQIC 


404  BKCKN810NI   B   MOTI   BlBLIOOBAFlCHB   —  O.   BOBBBTI 

monto  ^uorra  o  il  27  di  quel  mese  Firenze  era  occupata  e  Fer- 
dinando III  prendeva  la  via  deiresilio. 

Una  terza  volta  tornò  Nelson  a  Livoriìo  nel  giugno  del  1800. 
A  bordo  della  Fuhnhiante  si  trovavano  con  lui  Maria  Carolina 
coi  figli  e  Lord  e  Lady  Hamilton,  ed  egli  parlecii)ò  alle  onoranze 
che  furiMio  rese  alla  Regina  di  Napoli.  Ricorda,  Ira  le  altre 
cose,  il  cronista  Santoni,  dei  cui  manoscritti  come  di  quelli  dd 
Prato  si  serve  lai*gamente  il  Vigo,  che  alla  rappresentazione 
al  teatro  degli  Avvalorati  Tammiraglio  «  non  poteva  fissai^!, 
ricco  com'era  di  preziose  decorazioni  od  insegne,  in  mezzo  alle 
quali  i)endova  un  gioiello  con  cifra  del  valore  di  venlicinque- 
mila  ducati,  che  la  Regina  gli  aveva  regalato  nel  discendere  da 
bordo  ».  Marengo  li  cacciò  da  Livorno,  di  dove  però  non  si 
allontanarono  che  in  princiino  di  luglio,  quando  pan'e  iiumi- 
nonte  una  seconda  invasione  francese  in  Toscana. 

Molti  documenti  inediti  cori'odano  questa  monografia  del 
Vigo,  e  rivelano,  come  tutto  il  lavoretto,  le  molto  benemerenze, 
che  il  chiaro  storico  si  viene  acquistando  anche  come  dilìgente 
ordinatore  delle  memorie  livornesi. 

G.  Roberti. 


GIOVANNI  SFORZA,    Un  fmclatario  giacobino.    Spezia,   tip. 
Francesco  Zappa,  1903,  in-16,  pp.  44. 

193.  —  Il  feudatario  giacobino,  che  lo  Sforza  ci  presenta 
in  un  elegante  estratto  del  Giornale  storico  e  letterario  della 
Liguria,  è  Azzo  Giacinto  Malaspina,  il  quale  dopo  essere  stato 
al  servizio  di  Parma,  mortogli  il  i)adre,  gli  successe  nel  1774 
nella  signoria  di  Montoregio  e  Pozzo  e  di  metà  del  Marchesato 
di  Mulazzo  e  Parana.  Appena  assunto  il  comando,  cominciò 
utili  riforme  a  vantaggio  dei  sudditi  sull'esempio  di  quelle  Ico- 
poldine,  senza  tralasciare,  per  desiderio  d'istruirsi,  di  intrapren- 
dere lunghi  viaggi.  Tra  ossi  è  notevole  quello  che  fece  nel  1777 
in  Francia  e  Svizzera,  durante  il  quale  visitò  con  alcuni  giovani 
amici  il  Voltaire  a  Fei'noy.  Furono  introdotti  in  un  ameno 
giardino  od  ivi  fatti  aspettare  per  un  pezzo  il  pranzo.  Finalmente 
compane  il  filosofo  con  un  ex-gesuita,  suo  segretario.  Seduti 
a  tavola,  questi  i)rose  a  leggere  per  tutto  il  tempo  del  pasto  la 
vita  del  santo,  che  cadeva  in  quel  giorno.  Nell'alzarsi  il  Voltaii-e, 
che  non  aveva  mai  aperto  bocca,  li  accomiatò  dicendo:  Adieu, 
ètudiez^  nies  enfanLs, 


Digitized  by  LjOOQIC 


PKUIODO   DKLLA   KlVOLUZlONB   FKANCESB   —  D.   LACBOIX  495 

Azzo  Giacinto  Malaspina  fu  naturalmente  caldo  ammiratore 
della  rivoluzione  francese,  festeggiò  nel  1796  le  vittorie  di 
Bonaparte,  e  si  recò  egli  stesso  a  Montebello  ad  ossequiarlo, 
cosic(*hè,  quando  Massa  fu  occupata  da  Lannes  il  30  giugno, 
non  ebbe  coi  Marchesi  di  Tresana  e  di  Fosdinovo,  pur  essi 
reduci  da  Montebello,  molestia  alcuna.  Trovandosi  a  Firenze 
durante  la  reazione  del  1799,  fu  arrestato  per  castigarlo  del 
suo  giacobinismo  e  più  per  odio  personale  della  Mari,  già  sua 
amante,  TeroiDa  della  rivoluzione  dei  «viva  Maria».  Rimesso 
per  poco  in  libertà,,  fu  arrestato  di  nuovo,  tratto  dagli  Au.striaci 
a  Mantova,  indi  a  Verona  e  a  Venezia;*wientre  il  fratello  Luigi 
e  il  cameriere  gavazzavano  colle  sue  sostanze. 

Contro  alle  opinioni  varie  e  discordi  intorno  alla  sua  morte, 
lo  Sforza  segnala  nella  «Storia  della  deportazione  in  Dalmazia 
»  ed  in  Ungheria  de'  patriotti  cisalpini  >  scritti  da  uno  dei  depor- 
tati (Cremona,  anno  IX)  il  nome  di  «Malaspina  ex-marchese 
di  Mulazzo  »,  ma  senza  che  si  indichi  a  quale  schiera  apparte- 
nesse. Probabilmente  fu  del  gruppo  di  romagnoli  mandati  ai 
lavori  forzati  del  canale  di  Bach  in  Ungheria,  ed  ivi  mori  di 
stenti.  Nessun  documento  che  lo  riguardi  è  rimasto  negli  archivi 
austriaci  ? 

Simpatica,  come  tutti  i  lavori  dello  Sforza,  è  anche  questa 
breve  biografia,  dalla  quale  siamo  lieti  di  cogliere  occasione 
per  esprimere  al  chiaro  autore  le  rispettose  congratulazioni  di 
tutti  gli  studiosi  piemontesi  per  la  meritata  promozione  a  diret- 
tore degli  archivi  di  Torino. 

G.  Roberti. 


D.  LACROIX,  Histoire  de  Napoléon,  Paris,  Garnier  frères,  1902. 

194.  —  Non  fu  mai,  forse,  cosi  abbondante  la  fìoritnra  degli 
scritti  su  Napoleone,  come  oggi  è  :  il  grande  amore  che  mote 
gli  autori  e  i  lettori  a  cercare  con  vivo  desiderio  le  gesta  e  il 
pensiero  del  grand'uomo  non  pare  prossimo  a  saziarsi.  Questo 
potrebbe  significare  che  i  posteri  hanno  già  sentenziato  essere 
vera  gloria  quella  di  Napoleone  ;  ma  anche  potrebbe  significare 
che  i  posteri  ancora  si  affaticano  attorno  all'ardua  sentenza. 

Comunque,  molto  si  scrive  oggi  di  cose  napoleoniche:  in 
parte  assai  bene  e  in  parte  assai  male.  Non  è  certo  buona  idea, 
o^i,  quella  di  scrivere  opere  sintetiche  su  la  vita  e  le  opere 
dell'imperatore,  poiché  le  ricerche  analitiche  sono  ben  lungi 
dall'essere  compiute;  ma  sono  già  cosi  abbondanti,  importanti 


Digitized  by 


Google 


40(1  BKCKMSIOMI    B   MOTE   BIBLIOOBÀFICHIC   —   D.  OUBBBIMI 

e  serio,  da  far  giustamente  ritenere  che  tutti,  o  quasi,  i  giudizi 
eorsi  finora  sulle  vicende  dell'operosa  vita  di  Napoleone  I  deb- 
bano essere,  molto  o  poco,  mutati. 

Ma  se  non  è  possibile  in  nessun  modo  riassumere  oggi  in 
un  volume  la  storia  napoleonica,  a  più  forte  ragione  è  impos- 
sibile farlo  senza  una  conveniente  e  laboriosa  preparazione.  E  la 
preparazione  manca,  \).  es.,  a  questo  novissimo  libro  del  Lacroix. 

Evidentemente  TA.  ha  voluto  fare  j)iuttoslo  un  libro  di  Ictliira 
popolare  che  una  severa  narrazione  storica.  Lo  provano  le  vecchie 
incisioni  utilizzate  pei-  rendere  meglio  commerciabile  il  libn),  e 
sì)ecialmente  lo  provflFridea  che  TA.  ha  avuta  di  porre  por 
intero  in  testa  al  volume  la  nota  canzone  del  Béranger,  quasi 
I^ei-  significare  che  più  assai  che  dalla  storia  traeva  la  insjnra- 
zione  dalla  leggenda. 

E  la  leggenda  napoleonica  è  tutta,  o  quasi,  in  questo  vo- 
lume: non  sono  valse  le  molte  e  belle  pubblicazioni  del  Massou 
per  quanto  riguarda  Tuomo,  nò  le  già  molte  e  bellissime  della 
Sezione  storica  dello  Stato  maggiore  francese  per  quanto  riguarda 
il  generale,  a  far  cadere  pur  una  foglia  della  leggenda.  Anzi, 
parecchie  delle  vecchie  leggende  sono  arricchite  di  nuovi  ricami, 
taloì-a  veramente  assai  bizzarri.  Cosi  il  proclama  del  179(5,  sicui-a 
fiaba,  non  solo  è  riferito  come  verità  certa,  ma  anche  è  dotto 
che  fu  pronunciato  a  Nizza  «  d'une  voix  ferme»:  e  naturahnonto 
anche  assai  alta  se  quelle  parole  dette  a  Nizza  dovevano  essoro 
sentite  dalle  ti'uppe  che  invece  erano  a  Savona,  a  Loano,  a 
Finalmarina,  a  Ormea! 

Naturalmente  in  un  libro  come  questo,  di  pura  e  frettolosa 
compilazione,  non  bisogna  cercar  troppo  sottilmente  le  esattezze 
anche  formali:  p.  es.,  quelle  dei  nomi  e  delle  date.  Ma  si  cer- 
cherebbero invano,  assai  di  frequente. 

D.    GlTERRINI. 


T.  E.  WATSON,  Napoleon.  A  sketch  of  his  life,  charader, 
strugles  and  achieoements.  New- York,  Macmillan  Com- 
pany, 1902. 

195.  —  Anche  questo  libro  ha  il  peccato  originale  dell'avor 
voluto  fare  la  sintesi  troppo  i)resto  :  però  è  notevolmente  mi- 
gliore di  parecchi  altri. 

Sono  pregi  del  libro  una  bella  chiarezza  di  disegno,  una 
robusta  precisione  di  pensiero  nei  i)eriodi  brevi,  una  efflcaco 
vigoria  di  stile.  PercWiuesti  pregi  se  fanno  gradevole  la  lettura, 
non  conferiscono,  da  soli,  severità  allo  studio  storico. 


Digitized  by  LjOOQIC 


PKRIODO   DttL   KISORQIURNTO   ITALIANO   —  ▼.  GENNARO  407 

Anche  in  quosto  libro  del  Watson  parecchio  lo^i^cndo  sono 
rimaste  vordi,  che  già  da  più  anni  la  critica  ha  estirpate:  p.  es., 
quella,  dimosti'ala  assai  bene  favolosa  dal  De  Gugnac,  che  nel 
1800  Napoleone  non  abbia  assunto  direttamente  il  coniando  del- 
l'armata di  riserva,  perchè  la  Costituzione  delPanno  Vili  vietava 
ai  Consoli  d'avere  comando  di  truppe. 

Ma  queste  mende,  benché  gravi,  meno  offendono,  i)0ichè 
il  libro  non  vuole  in  nessun  modo  essere  una  narrazione  slorica  ; 
come  dice  il  titolo,  mira  a  dare  una  sommaiùa  idea  della  vita, 
del  carattere,  dello  lotte  e  dell'opera  di  Napolecme,  piuttosto  ragio- 
nando, e  qualchevolta  polemizzando,  che  esattamente  narrando. 

L'A.  ha  una  libertà  di  giudizio  che  piace.  È  in  sostanza  un 
apologista  di  Napoleone,  pur  non  tacendone  qualche  errore: 
rimprovera  all'Inghilterra  (e  in  questo  ha  forse  storicamente 
torto)  il  trattamento  fatto  al  vinto  di  Waterloo  relegandolo  a 
S.  Elena;  ogni  volta  che  la  penna  scivola  ad  accoppiare  qualche 
fatto  anche  recentissimo  ai  fatti  naiK)le()nici  per  trarne  occasione 
di  qualche  frecciata  ai  presenti,  egli  la  lascia  correre.  Insomma, 
il  lettore  seguo  il  Watson  come  si  seguo  il  vivace  e  arguto  e 
magari  un  poco  i)aradossale  discorsi.)  di  un  bel  i)arlatoro,  che 
sa  quello  che  vuol  dire,  ma  non  cura  troi)po  sottilmente  di  sa- 
pere se  i  fatti  di  cui  jiarla  siano  veramente  stoiici. 

I).    GCERRINI. 


7.  TEIUODO  DEL  RISORGIMENTO  ITALIANO  (1815-1900). 

VITALIANO  GENNARO,  Fra  lettere  ed  armi,  Ric^ordi  dei  primi 
tempi  ì\q\V Ateneo.  Brescia,  Tip.  F.  Appollonio  1903. 

196.  —  La  storia  di  Brescia  nella  prima  metà  del  secolo  X(X 
si  intreccia  strettamente  con  la  storia  politica  e  letteraria  del  na- 
zionale risorgimento.  Quelli  stessi  cittadini  —  od  erano  parecchi 
del  più  illusti'o  patriziato  — •  che  con  slancio  generoso  parteci- 
parono ai  moti,  alle  congiure  per  la  redenzione  della  patria, 
furono  pure  ti-a  i  più  fei'vidi  cultori  delle  lettere  e  dello  scienze. 
Ij* Ateneo^  che  era  stalo  istituito  nel  1707,  alTìndomani  della 
rivoluziono  contro  il  govei-no  di  San  Marco,  come  un  centro  di 
cultura  superiore,  non  tai-dò  a  diventare  nei  giorni  foschi  del 
servaggio  straniero,  sicuro  asilo  dei  generosi  che  non  volevano 
piegare  il  collo  airAustria;  sicché,  scorrendo  gli  annali  deiristi- 
luto,  noi  c'imbattiamo  ad  ogni  pie  sospinto  negli  uomini  che  jh'o- 
Hivìsta  storica  italiana,  'M  s.,  n,  1.  :^2 


Digitized  by 


Google 


498  RSCBNSlom   K   mote  BIBLIOOBAFICHK  —  A.  ZAMKLLI 

<?uraroiio  a  Broscia  la  gloria  maggioro,  la  più  pura  o  la  più  viva, 
di  avor  tanto  lottato  por  rindipondenza  (lolla  patria. 

Porciò  molto  opportunamente  il  prof.  Gennaro  nella  con» 
forenza  tenuta  lo  scorso  anno  iu  Brescia  per  le  fesle  centenarie 
doir Ateneo  si  propose  di  rievocare  alla  memoria  de'  concitta- 
dini quale  e  quanto  contributo  di  pensiero  e  dì  aziono  abbiano 
recato  alla  patria  ed  alle  lettere  i  soci  deirormai  secolare  ac- 
cademia. 

E  per  ciò  egli  ha  dovuto  seguire  quasi  a  pari  passo  la  vita 
cittadina  dal  1797  al  1859  nelle  sue  vicende  politiche  e  lette- 
rarie. Ma  pure  tratteggiandole  con  rapida  sintesi  come  richie- 
devano la  vastità  del  tema  e  la  forma  della  conferenza,  egli  s'è 
qua  e  là  indugiato  in  modo  da  meglio  far  risaltare  con  opportnni 
particolari  e  confronti  l'importanza  dell'arduo  ai-goinento.  No- 
tei'omo  tra  i  primi  la  parto  presa  dai  Bresciani  nelle  congiure 
del  '14  e  del  '21,  la  quale  i-icovo  nuova  luce  in  seguito  alle 
ricerche  fatto  nell'archivio  di  Stalo  in  Milano;  fra  i  secondi  lo 
studio  ed  il  parallelo  tra  l'opera  dell'Arici  e  quella  del  Meoliui, 
che,  inferiore  al  primo  nel  verso,  ebbe  maggior  forza  di  sentimento 
patriottico. 

11  G.  accenna  pure  assai  rapidamente  all'opera  dei  soci 
dell'Ateneo  dopo  il  1859,  chiudendo  coll'eccitare  i  giovani  allo 
studio  della  storia  cittadina,  perchè  dalla  vetta  onde  scolleranno 
il  passato  apparirà  anche  la  via  che  sta  a  loro  di  seguire  :  ec- 
citamento nobile  e  necessario  ad  un  tempo,  che  l'Ateneo  dovrebbe 
con  ogni  possa  cercare  di  trasfondere  nell'animo  dei  giovani 
studiosi.  Agostino  Zanelu. 


ALESSANDRO  GIANETTI,  Tt^entaquattro  anni  dì  cronistoria 
milanese.  Voi.  I  (1825-1838).  Milano,  L.  F.  Gogliati,  1903. 
197.  —  Fu  ottimo  intendimento  la  prosecuzione  della  Storia 
di  Milano  del  marchese  Francesco  Gusani  dal  1825  al  1859.  Ci 
sembra  però,  se  dobbiamo  giudicare  da  questo  primo  volume, 
che  non  si  raggiunga  appieno  lo  scopo.  Troppo  frequenti  sono 
le  digressioni  di  storia  contemporanea  per  una  cronistoria  mu- 
nicipale e  le  citazioni  di  opere  e  documenti  già  note;  troppo 
scarse  e  superficiali  le  notizie,  attinte  specialmente  ai  pochi  e 
muti  giornali  politici  e  letterari  del  tempo,  e  non  abbastanza 
ai  documenti  ufficiali,  ai  diarii  e  alle  ricordanze  dei  contem- 
poranei; indeterminata  la  forma,  prolissa  per  una  semplice 
cronologia,  e  troppo   dimessa  e  slegata  per  una  narrazione. 


Digitized  by 


Google 


PKBIODO   DICL   RIBOBOIMENTO   ITALIANO   —    L.   UAKTlNI 

Mettiamo  innanzi  queste  osservazioni,  i)erchè  ci  sembra  buono 
il  proposito  di  illustrare  la  vita  milanese  nel  periodo  corso  dal 
1825  al  1859,  assai  pregevole  la  messe  di  notizie  raccolte 
dal  prof.  Gianetti,  e  piuttosto  serena  ed  obbiettiva  l'intonazione 
del  racconto. 

G.  R. 


MoNS.  L.  MARTINI,  1  martiri  di  Belfiore.  Pagine  sciUte  e 
ordinate  da  Guido  Mazzoni.  Firenze,  G.  Barbèra,  1903. 
198.  —  Fu  opera  altamente  pietosa  e  patriottica  ripubbli- 
care nel  cinquantenario  dei,  martiri  di  Belfiore  //  confortatorio 
di  Mantova  negli  anni  i851,  52  e  53  di  mons.  L.  Martini,  il 
l)io  sac^rdot^,  che  vide  e  senti  i  patimenti  delle  vittime  della 
tirannide  austriaca,  recò  loro  il  conforto  della  religione  e  della 
umana  pietà,  e  narrò  con  candore  e  profonda  commozione 
Teroisrao  dei  condannati  per  aver  troppo  amato  Dio  e  la  patria. 
Per  diffondere  più  largamente  questo  santo  libro,  Guido  Mazzoni, 
che  ne  curò  la  stami)a,  con  figliale  cura  lo  ritoccò,  non  per 
mutarne  le  candide  narrazioni,  ma  per  sfrondarne  le  soverchie 
digressioni  e  riflessioni,  che  talora  velano  i  fatti  per  sé  eloquen- 
tissimi,  e  ne  dedicò  la  nuova  edizione  alla  venerata  memoria 
di  Alberto  Cavalletto,  compagno  nelle  aspirazioni  e  nelle  soffe- 
renze dei  martiri  di  Belfiore. 

G.  R. 


P.  PIETRO  GALLETTI,  Memorie  storiche  intomo  al  p.  Luigi 
Ricasoli  e  alla  Compagnia  di  Gesù.  Un  voi.  in-8,  pp.  625. 
Prato,  1901. 

199.  —  Le  Memorie  storiche  raccolte  dal  p.  Galletti  intorno 
al  suo  confratello  di  religione,  padre  Luigi  Ricasoli,  abbrac- 
ciano il  periodo  di  tempo  dalla  nascita  alla  morte  del  suddetto 
religioso,  1801-1876;  ma  per  ciò  che  spetta  alla  Compagnia  di 
Gesù  in  Toscana  riferiscono  notizie  dal  1540  sino  al  1900.  È  un 
libro  di  pazienti  ricerche,  dove  abbondano  ricordi  di  persone, 
di  fatti  e  di  instituti  educativi,  in  modo  speciale,  circa  quanto 
oi)erò  la  Società  del  Loiola  nei  dominii,  prima  de^ti  medicei  e 
poscia  lorenesi.  In  essi  figurano  soggetti  illustri  appartenenti  a 
quell'ordine,  Lanzi,  Ximenes,  Bresciani,  Passaglia,  Gurci  ed 
altri.  Parimente  si  accenna  alle  diverse  contrarietà  che  i  gesuiti 
incontrarono  prima  e  dopo  la  soppressione  e  quando  furono  di 
nuovo  ristabiliti. 


Digitized  by 


Google 


500  BBCKNSIONI    B    KOTB   BlBLlOGRAFlCHlt   —  6.   ROBKKTi 

La  vita  (lol  padre  Luigi  Ricasoli,  col  qual  titolo  si  pre.s(»n- 
taiio  lo  siiUodato  Memorie  storicele,  ri<?iiarda  un  nobile  pa- 
trizio fiorentino  aggregatosi  giovinetto  all'istituto  di  S.-Ignazio 
e  vissuto  in  esso  per  50  anni,  che  si  rese  cospicuo  nella  piolà, 
nell'insegnamento  e  neireducazione  dei  giovani,  essendo  egli 
stato  maestro  e  direttore  nei  collegi  di  Ferrara,  d'Orvieto  o 
nel  Convitto  dei  nobili  di  Roma,  luoghi  di  educazione  affidati  ai 
gesuiti.  11  libro  è  corredato  di  alcuni  documenti,  tra  i  quali 
notiamo  una  particolare  relazione  d'officio  del  governo  toscano 
intorno  ai  soggetti  e  ai  beni  che  aveva  la  Compagnia  di  Gesù 
in  Toscana,  nel  1773,  anno  della  sua  soppressione. 

I  cultori  della  storia  locale  possono  quivi  avere  notizie 
d'uomini  e  di  cose,  che  difficilmente  troverebbero  altrove. 

G.  Tononi. 


B.  MELLI,    U Eritrea   dalle  sue  origini  a  tatto  Vanno  Ì90L 

Milano,  U.  Hoepli,  1902,  pp.  103. 

200.  —  11  Molli  compendia  in  questo  maimaletto  la  materia 
da  lui  già  ampiamente  svolta  in  altre  note  pubblicazioni  sulla 
colonia  eritrea-  Opportunamente  egli  si  tiene  ai  fatti  accertati, 
i-acTolti  con  molta  diligenza  e  pi-escntati  con  garbo,  ed  è  limi- 
tato nei  giudizi,  perchè  «l'abusare  di  questi  davanti  a  tombe 
recenti  ed  a  viventi  intorno  a  cui  non  tace  ancora  la  passione 
di  parte  »  gli  sarebbe  sembrato  temerario. 

A  questi  appunti  cronistorici  si  accompagnano  un'appendice 
di  noto  geografiche  e  statistiche  e  di  cenni  sul  Benadir  e  sui 
viaggi  d'esplorazione,  una  carta  della  colonia  ed  uno  schizzo 
della  battaglia  di  Adua. 

Si  apre  il  manualetto  nel  nome  del  Massaia,  si  chiude  con 
quello  di  Vittorio  Bottego  ;  due  nomi  a  cui  intimamente  si  lega 
la  storia  della  nostra  influenza  in  Africa  e  deH'oiKjra  nostra 
nel  contribuire  a  diffondervi  la  civiltà. 

Giuseppe  Roberti. 


In  onore  di  A  linda  Brunamonti,  con  gli  auspici  del  Municipio 
di  Perugia.  Perugia,  Unione  Tipogr.  Cooper.,  1903. 

In  onore  di  Galileo  Ferr^aris,  inaugurandosi  il  monumento 
in  Torino,  17  maggio  1903.  Torino,  G.  B.  Paravia  e  C,  1903. 
201-202.  —  Il  fascicolo  dedicato  per  intiero  dalla  rivista 

La  Favilla  a  onorare  la  memoria  della  poetessa  Alinda  Bonacci 


Digitized  by  LjOOQIC 


J 


PERIODO   DKL   KISOBQIMBMTO  ITALUNO  —   VAKll  501 

Brunamonti,  nata  a  Perugia  nel  1841  e  spentasi  nel  1903  tra 
il  c(>rnpianto  universale,  riesce  a  metterne  in  luce  Teducazione 
artistica,  il  genio  poetico,  Talt^zza  del  pensiero  e  del  sentimento, 
Tefficacia  educativa  dell'opera  letteraria.  Contiene  la  cronaca 
delle  onoranze,  la  solenne  commemorazione  fattane  da  Leopoldo 
Tiberi,  notevoli  scritti  della  sig.'  Lembo,  deirUrbini,  del  Tra- 
balza, del  Grilli,  e  un'accuratissima  bibliografia.  Fascicolo  pre- 
zioso per  il  contenuto  e  per  la  donna  d'alta  virtù  intellettuale 
e  morale,  cui  è  consacrato. 

Un  elegante  volume  edito  nella  ricorrenza  delle  onoranze 
tributate  in  Torino  a  Galileo  Ferraris,  erigendogli  un  monu- 
mento in  Piazza  Castello,  vale  di  sicura  guida  a  richiamare  alla 
memoria  Tingegno  divinatore,  l'artista  squisito  e  il  carattere 
adamantino  del  grande,  rimpianto  da  tutto  il  mondo  civile.  Con- 
tiene le  notizie  biografiche,  redatte  dal  prof.  G.  B.  Mafliotti, 
direttore  del  museo  industriale,  cenni  di  G.  Grassi  sulle  opere 
del  Ferraris  e  del  Verrotti  sulla  scuola  d'elettrotecnica  da  lui 
fondata,  i  giudizi  di  elettricisti  esteri  su  Galileo  Ferraris,  e  i 
discorsi  del  senatore  Frola  e  del  sindaco  senatore  Badini  pro- 
nunziati all'inaugurazione  del  monumento  C.  A. 


Digitized  by  VjOOQIC 


II. 

SPOGLIO  DEI  PERIODICI 


BSlenoo  alfabetico  oon  relativa  sigla. 

1.  Afmiecta  Bollatidiana  (Bruxelles)  XXI,  1902        .         .         .Ab. 

2.  Annuario  ddVhtituto  di  storia  del  Diritto  Romano  della 

R.  Unir,  di  Catania  (Catania)  VII,  1899-1900  e  Vili.  1901-1902  Aisd. 

3.  Archi ff  fUr  oesterreichisehe  Oesehichte  (Wien)  LXXXIX,  XC, 
XCI,  1901 AgO. 

4.  Arte  decorativa  e  industriale  (Milano-Bergamo)  XI,  1902     .  Adi. 

5.  Arte  e  storia  (Firenze)  S.  3,  XXI,  1902      ....  Arsi. 

6.  Atene  e  Roma  (Firenze)  V,  37-48,  1902       .         .         .         .  AR. 

7.  Atti  delVAccad,  delle  srienxrC  di  Torino  (Torino)   XXXVU, 

11-14,  1001-1902  e  XXXVIII,  1-7,  1902-1903  .         .  AaT. 

8.  Atti  delVAccad.  Pontaniana  (Napoli)  S.  2,  VII,  1902  .  AaP. 

9.  Atti  della  L  R.  Accad.  degli  agiati  (Rovereto)  Vili,  1902  .  AaaR. 

10.  Atti  d.  R.  Arcad.  di  archeoL,  lettere  ed  arti  (Napoli)  XXII,  1902  AalaN. 

11.  Atti  del  R.  Istituto  Veneto  (Venezia)  S.  8,  III,  10-12,  1901 

e  S.  8,  IV,  1901-1902 AiV. 

12.  Atti  e  memorie  della  Deputazione  di  Romagna   (Bologna) 

S.  3,  XX,  1902  e  XXI,  1-3,  1903        .         .        .        .        .  AdsR. 

13.  Atti  e  memorie  della  R,  Deputazione  di  storia  patria  per 

le  Provincie  modenesi  (Modena)  S.  5,  II,  1902    .         .         .  AmdM. 

14.  Atti  e  rendiconti  della  R.  Aocad.  (di  seienxe,  lettere  ed  arti) 
degli  Zelanti  (Acireale)  S.  3,  I,  1901-1902  ....  AraZ. 

15.  BibliofUia  (La)  (Firenze)  III,  1901-1902  e  IV,  1902-1903    .  B. 

16.  Bibliofhèque  de  fècole  des  hautes  études  (Paris)  CXXXVI- 
CXLV,  1902-1903 Behe. 

17.  Bibliotkèque   des   écoles  fran^aises  d'Athénes  et  de  Rome, 
Paris,  LXXXV,  LXXXVU,  1902,  IXXXVni,  1903    .        .  BefAR. 

18.  Bibliothèque  universelle  et  reme  5Mis5c»(Losanna)  P.  4,  XXI- 
XXVIII,  1901  e  1902 BarS. 

19.  Bollettino  del  Club  Alpino  Italiaiio  (Torino)  XXXV,  G8,  1902  Beai. 

20.  Bollettino  di  paletnologia  Raliana  (Panna)  S.  3,  Vili,  1902  Bpl. 

21.  Bollettino  storico  bibliografico  Subalpino  (Torino)  VII,  1902 

22.  Bulletin  de  la  Sociéié  des  sciences  historiques  de  la  Corse 
(Bastia)  XXI,  250-252,  e  XXII,  253-259,  1902    .        .         .  BshC. 


Digitized  by 


Google 


j 


KLKMCO   ALFABETICO  CON    RELATIVA    SIGLA  503 

23.  Bulletin  Italien  (Bordeaux)  I,  1001  e  II,  1902    .        .        .  BI. 

24.  Byxantiniacke  Zeitschrift  (Leipzig)  XI,  1902        .  .  Byz. 

25.  Carinikia  :  Mittheilungen  der  Oesehiehtsveretnes  f.  Kàrnten 
(Klagenfurt)  XCII,  1902 Ca. 

26.  Cronache  della  civiltà  Elleno  Ijatin a  (Roma)  I,    1902  e  li, 

1-8,  1903 CcEL. 

27.  Denkschn'ften  der  K.  Akademie  der  Wissenschaften  in  Wien 
(Wien)  XLVI,  1900 DawW. 

28.  Deutsche  Rundschau  (Berlin)  CXI-CXIII,  1902    .        .        .  RD. 

29.  Qallerie  {Le)  nax'onali  italiane  (Roma)  Y,  1902         .        .  Gnl. 

30.  Gaxette  des  heaux  arts  (Paris)  S.  3,  XXVII  o  XXVIU,  1902  Gba. 

31.  Giornale  dantesco  (Firenze)  X,  1902 Gd. 

32.  Giornale  degli  econoìnisti  (Roma)  S.  2,  XIII,  1902     .         .  Gè. 

33.  Jahreshefte  des  oesterreiehischen  archaeologischen  Instituts 

in  Wien  (Wien)  V,  1902 JaiO. 

34.  Mémoires  eouronnés  et  mémoires  des  savants  étrangers  publics 

par  VAcadémie  rogale  de  Belgique  (Bnixelles)  LX,  1902    .  McaB. 
3.5.  Mém.  de  VAcad.  des  sciences,  inscrìptions  et  belles  lettres 

de  Toulouse  (Toulouse)  S.  10,  I,  1901,  e  II,  1902        .        .  MasT. 

36.  Mémoires  et  documents  publiés  par  VAcadémie  Salesienne 
(Anneoy)  XXV,  1902 MdaS. 

37.  Memorie  della  /?.  Accademia  di  scieme^  lettere  ed  arti  in 
Modena  (Modena)  S.  3,  111,  1901 MaM. 

.38.  Memorie  storiche  della  città  e  delV  antico  ducato  della  Mi- 
randola (Mirandola)  XIV,  1902 MsdM. 

39.  Miscellanea  di  storia  italiana  (Torino)  S.  3,  Vili,  1903      .  Msl. 

40.  Minerva  (Roma)  XII,  XXII,   1901-2      .         .         .         .         .  M." 

41 .  Monatschrift  f.  Christliehe Soxialreform  (Basol) XXV,  1-4, 1903  Mcsr. 

42.  Xeue  Heidelberg  Jahvbucher  (Heidelberg)  XI,  1901-1902      .  NjH. 

43.  Xeue  Jahrbiicher  /*.  d.  Kiassische  Altertum  Geschichte  und 
deutsche  Litteratnr  u,  f.  Paedagogie  (Leipzig)     .         .         .  Nikg.. 

44.  Pensamiento    (FA)    latino    (Santiago)    I.    21-24,   1901,  e  II, 

1-12,  1901-2 PI. 

4.5.  Philologus  (I^ipzig)  LXI,  1902  e  Suppl.  IX,  2,  3,  1902        .  Ph. 

46.  Rassegna  critica  della  letteratura  italiana  (Napoli)     .         .  Rcll. 

47.  Bass.  internazionale  (Roma)  III,  1902,  e  IV  (XII-XIII)  1903  Rìn. 

48.  Rendiconti  dell' Istit.  Lombardo  (Milano)  S.  2,  XXXV,  1902  RiL. 

49.  Rendiconto  dell'  Accademia  di  scicnxe   morali   e  politiche 
(Napoli)  XXXIX,  1900 RamN. 

50.  Rendiconto  {delle  tornate)   dell'Accademia   di   archeologia^ 
lettere  e  belle  arti  (Napoli)  N.  S.,  XVI,  1902       .         .         .  RaN. 

51.  La  revolution  fran^aise  (Paris)  1902    .....  Rf. 

52.  Revue  {La)  :  ancienne   revue  des   revues   (Pari.s)  S.  3,  XIII 
(XT^XLIII),  1902 Rr«. 

53.  Revue  archéologique  (Paris)   XXXIX,  1901,  XL,  XIJ,  1902  Ra. 


Digitized  by 


Google 


50 'l  SPOGLIO  DKl   PKRIODICI 

54 .  Rccue  de  droil  iniernaf  tonai  et  Ugialaiion  compare^  (Bruxelles) 

S.  2,  IV,  1002 Rdlic. 

55.  Revue  de  phìioL  et  d'hint.  ancieitìic  (Paris)  N.  S.,  XXVI,  1002  Rph. 

56.  RevHC  de  la  Renaissance  (Paris)  a.  I  e  II,  voi.  I-llI,  1902  .  Rven. 

57.  Revue  generale  (Bruxelles)  XXXVIII,  1002  .         .  .Kg. 

58.  Revue.  generale  de  droit,  lég ttslation ^  jurisprudenee  (Paris) 
XXVI,  1002 RgdU. 

50.  Revue  Hiapanique  (Paris)  IX,  1902 RHf. 

iìfd.  Reme  numìsinatique  (Parisi  S.  4,  VI,   1902         ,         .         .  Kmi. 

61.  Revue  Savoisienne  (Annecy)  XLIII,  1902     .         .         .         .  RS. 

62.  Rheinisches  Muscum  f.  Philologie  (Frankfurt  a.  M.)  LVII,  1902  MRli. 

63.  Rassegna  diarie  (Milauo)  li,  1002 Rar. 

64.  Riv,  delle  biblioteche  e  degli  archivi  (Firenze-Roma)  XIII,  1902  Rbf . 

65.  Rivista  di  artiglieria  e  genio  (Roma)  XIX,  1002        .         .  Rag. 

66.  m vista  di  filosofia  e  seienxv  affini  (Bologna)  a.  111.  voi.  VI, 

e  a.  IV,  voi.  I,  1902 Rfea. 

67.  Rivista  geografica  italiana  (Firenze)  IX,  5-10,  1002   .         .  Rgl. 

68.  Rirista  italiana  di  numismatica  (Milano)  XIV,  4,  1901,  e 
XV.  1002 RnT. 

60.  Rivista  italiana  per  le  seien%c  giuridiche  (Torino)  XXXII, 

8,  XXXm,  XXXIV,  1002 Rsgl. 

70.  Rivista  musicale  (Torino)  IX,  1002 Rm«. 

71.  Studi  di  letteratura  italiana  (Napoli)  III,  1901,  o  IV,  1002  SH. 

72.  Sitxungberichte  d.  Konig.  Preussische  Ahademie  der  Wis- 
senschaften  xu  Berlin  (Berlin)  1002 SbaB. 

73.  Sitxungsberichte  der  Konig.  Akadeniie  der  Wissensehaften 
(Wien)  CXLIIl  (1000)  1001 \  SbaW. 


1.  STORIA  GENERALE. 

1175.  Njkg.  —  IX-X,  1,  1002.  —  Kaerst  J.,  Die  Oeschichfe  des 
AUertums  ini  Zusammenhange  der  allgemeinen  Enttvickelung  der  ino- 
dernen  hisforischen  Forschung  [Studia  i  nuovi  metodi  storici  dall'Herder 
e  dal  Niebubr  in  poi]. 

1176.  Njkg.  —  IX-X,  1,  1002.  —  Solthau  W.,  Der  geschichtlieht 
Wert  der  Rcden  bei  den  alien  Historikern  [Studia  il  valore  storico  negli 
storici  antichi  di  (quattro  categorie  di  discorsi:  gli  autentici,  i  retorici,  quelli 
che  caratterizzano  un'epoca  o  giudicano  alcuni  personaggi,  infine  i  tendenziosi]. 

1177.  MasT.  —  S.  10,  I,  1901.  —  Dnmeril  H.,  L'histoire  contem- 
poraine  dans  l'enseigneìucnt  secondaire. 

1178.  Ramll.  —  XXXIX,  1000.  —  Turiello  P.,  Un  problema  psichico 
e  storico  [So  si  possa  riconoscoro  di  alcuni  avvenimenti  storici  capitali 
causo  0  spinte  dall'alto  e  siffatte  che  sì  intravveda  una  volontà  dehbèrata 
ed  efficace  in  essi  diversa  da  quella  deirautore  immediato  dell'avveni mento 
medesimo,  0  come  e  quanto  questo  intervento  efficace  sombri  dimostrabile]. 


Digitized  by 


Google 


STOBU  6BMBBALS  505 

1179.  BsbS.  —  VII,  1,  1902.  —  //  primo  sessenio  della  Società 
storica  subalpina  [ì^  Relazione  intoroo  all*opei*a  della  Società  storica  subal- 
pina (F.  Gabotto);  2<>  Indici  alfabetici:  per  autori,  per  materia;  3"  Indice 
cronologico  dei  documenti  tra  il  775  e  il  1230  pubblicati  (A.  Tallone)]^ 

1180.  CoEL.  —  n,  1-3,  1903.  —  //  primo  congresso  intamaxionale 
latino  [A.tti  con  impoi*tanti  riferimenti  alla  storia]. 

1181.  B»b8.  —  Vn,  2-4,  1902.  --  Chiattone  D.,  Jahier  D.,  Casa- 
nova £.,  Aiti  del  IV  congresso  storico  subalpino  [Tenuto  in  Saluzzo  nel 
1901  ed  approvato  ad  Aosta  nel  1902]. 

1182.  BsbS.  —  VII,  5-6,  1902.  —  Colombo  A.,  Colombo  G.,  Atti 
del  V  congresso  storico  subalpino  tenuto  in  Aosta: 

1183.  AiV.  —  S.  8.  IV,  p.  1%  1902.  ^  Qwo\B,Qt.,  RelaMone  dell' in- 
caricato dal  R,  Istituto  Veneto  nell'isola  di  Creta, 

1184.  AR.  —V,  42,  45,  1902.  -- TBjnm»\\\  A,,  Sui  principali  risul- 
tati  deH' esplorazione  archeologica  in  Creta  1899-1901, 

1185.  Rb«.  --  XIII,  10-12,  1902.  —  GtmìmoQ.,  Bibliografìa  pado- 
vaila;  abboxxo  di  una  bibliografia  di  opere  stampate  e  manoscritte  rekUira 
alla  R.   Università  di  Padova. 

1186.  Rb^.  —  XIH,  9,  1902.  —  VitelU  C,  Codices  italici  qui  Pisis 
in  Bibliothcca  conventus  Sanctae  Catherina^  adservantur. 

1187.  Ab.  —  XXI,  1,  1902.  —  Ad  eatalogum  codieum  hagiographi- 
corum  graecorum  biblioteca^  Vaticanae  suppletnentum. 

1188.  Ab.  — •  XXI,  3-4,  1902.  -  Delehaye  H,  Catalogus  codieum 
hagiograpkicorum  graecorum  Bibliothecae  nationalis  Neapolitanae, 

1189.  Rph.  —  N.  S.  XXVI,  3,  1902.  —  Poupardin  R.,  Note  sur  un 
m,anuscril  épigraphique  d-e  la  Blblìothèque  Vallicelliane  à  Rome. 

1190.  Ab.  —  XXI,  3-4,  1902.  —  Poucelet  A.,  Index  miraeulorum 
fì,   V.  Mariane  quae  saec.   VI-XV  latine  conscripta  sunt. 

1191.  Rar.  —  II,  1,  1902.  —  L.  B.,  Il  Museo  d'arte  recentemente 
ordinato  alla  Madonna  del  Monte  sopra  Varese. 

1192.  Rnl.  --  XIV,  4,  1901  e  XV,  3,  1002.  —  Knnz  C,  Il  museo 
Bottacin  annesso  alla  civica  biblioteca  e  museo  di  Padova  [La  Toscana 
e  gli  Stati  ex  pontifici;  il  Napoletano  e  la  Sicilia]. 

1193.  Gbfli.  —  S.  3,  XXVII,  540,  1902,  giugno.  —  Cook  H.,  Trcsors 
de  l'art  italiah  en  Angleterre:  IV.  La  collection  Vallace. 

1194.  RaR.  —  N.  S.,  XVI,  1902,  gennaio-aprile.  —  Correrà  L.,  U 
più  ant  che  monete  di  Napoli  [Dalla  fine  del  primo  quarto  del   V  soc.]. 

1195.  Gnl.  —  V,  1902.  —  Supino  I.  P.,  La  collezione  Rc^smannel 
R.  Museo  Nazionale  di  Firenze.  —  Ridolfl  E.,  Le  gallerie  di  Firenze. 
—  Cantalamessa  G.,  La  R.  galleria  di  Venezia.  —  Hermanin  F.,  Oli 
affreschi  di  Pietro  Cavallini  a  S.  Cecilia  in  Trastevere.  —  Toesca  P., 
Gli  affreschi  della  cattedrale  di  Anagni.  —  Focolari  G.,  Cristoforo 
Scacco  da  Verona,  pittore.  —  Filangieri  di  Candida  A.,  La  galleria 
nazionale  di  Napoli^  documenti  e  ricerche.  —  Venturi  A.,  R.  galleria 
naxionale  d'arte  antica  in  Roma.  —  Barìola  G.,  Gabinetto  nazionale 
delle  stampe  in  Roma:  quaderno  di  disegni  del  principio  del  sec.  XV 
di  un  maestro  dell' It.  Sett.  —  Venturi  A..,  Il  libro  dei  disegni  di  Giusto. 

1190.  R.  —  Iir,  7-8,  1901-2.  —  Olschki  L.  S.,  Una  visita  alla  colle- 
zione del  comm.  C.  Lozzi  di  autografi  e  documenti  riguardante  la 
Musica  e  il  Teatro  in  tutte  le  loro  appartenenze  ed  ogni  sorta  di  spettacolo. 

1197.  R.  —  IV,  3-8,  1902.  —  MUntz  E.,  Les  miniatures  francaises 
dans  Ics  bìbliothèques  ifaliennes. 


Digitized  by 


Google 


506  SPOGLIO   DKl   PERIODICI 

11  OS.  AMt.  —  S.  3,  XXI,  20,  1902.  —  U.  M.  V.,  Di  alcuni  quadri 
nuoci  alla  Pinacoteca  di  Brera. 

1190.  B.  —  IV,  1-2,  1902.  —  Dader  E.,  Vexposition  de  lagravun 
sur  bois  [Con  riproduzioni  in  massima  parte  da  opere  italiane]. 

1200.  Urst.  —  S.  3,  XXI,  3-4,  1902.  —  Droghetti  A.,  Una  prege- 
vole raccolta  di  ceramiche  ferraresi, 

1201.  Héi.  —  XI,  2,  1002.  —  Melani  A.,  Chiavi  e  serrature,  la 
raccolta  Garocaglio  nel  Museo  arclieologico  di  Milano. 

1202.  Rai.  — XV,  1-2,  1902.  —  Ambrosoli  S.,  Alcuni  acquinti  del 
R.  Gabinetto  numismatico  di  Brera,  1887-1900,  Monete  di  zecche  italiane. 

1203.  Rnl.  —  XV,  3,  4,  1902.  —  Gnocchi  E.,  Falsifieaxioni  di  mo- 
nete  italiane. 

1204.  Rai.  -^  XV,  1-2,  1902.  —  PapadopoU  N.,  Monete  italiane 
inedite  della  raccolta  PapadopoU. 

1205.  Rnl.  —  XV,  1-2,  1902.  —  Rodtowzew  M.,  Tessere  di  piombo 
inedite  e  notevoli  nella  coUeMone  F.  Oneeehi  a  Milano  e  la  cura  munerum. 

1206.  Rsgl.  —  XXXm,  3,  1902.  —  Ghioyenda  G.,  liomuìiesimo  e 
germanesimo  nel  processo  civile  [Prolusione  storica]. 

1207.  Mosr.  —  XXV,  4,  7,  1903.  —  Holder  H.,  Zur  Charakieristik 
der  Wirtschaftlichen  Ordnung  im  Altertum  [Contributo  per  la  conoscenza 
dei  diritti  moderni  colla  scorta  deirantica  storia  .economica  e  con  riguardo 
specialmente  alle  civiltà  orientali,  greca  e  romana]. 

1208.  CoEL.  —  I,  23,  1902.  —  Bertini  P.,  DcUe  relazioni  letterarie 
tra  l'Italia  e  la  Francia. 

1200.  SbaB.  —  8-9, 1902.  —  Schmoller,  Die  historische  Jjohnbewegung 
von  1300-1900  und  ihre  Ursa^hen. 

1210.  CoEL.  —  I,  20,  1902.  —  ArakéUan  H.,  Le*  rapports  de» 
Arméniens  avec  VOccident  et  surtout  avec  Rome  et  Venise  au  Moyen- 
Age  et  après. 

1211.  Urat.  —  S.  3,  XXI,  1-22,  1902.  —  Melani  A.,  Di  fronda  in 
fronda  [Su  Tepoca  di  due  fogli  eburnei  figurati  e  su  due  immagini  ivi 
rappresentate.  —  Per  la  porta  Stanga  a  Cremona.  (Il  Lucchini  aggiunge 
osservazioni  nel  fase.  2^).  —  Sul  casato  Galluzzi  o  Gallucci  dato  a  Nicola 
di  Guardiagrelo.  —  Per  Federico  Barocci.  —  La  cattedra  di  S.  Paragono 
a  Noli  (Savona).  —  Una  data  concernente  il  dossale  di  S.  Giovanni  a 
Firenze  e  l'altare  di  S.  Jacopo  a  Pistoia.  —  li  reliquiario  di  S.  Jacopo, 
apostolo  nel  duomo  di  Pistoia.  —  11  reliquiario  detto  del  dente  di  S.  Gio. 
a  Monza.  —  La  natività  di  Cristo  in  un  avorio  vaticano  d.  XI  sec.  e  in 
due  marmi  di  Nicola  e  Gio.  Pisano.  —  Micco  Spadai*o  liberato  dalle  fiabe. 
—  Come  si  staccano  e  si  trasportano  gli  affreschi.  —  Un  procursore  (liCO- 
nardo).  —  Noi  comune  di  Savona]. 

1212.  AR.  —  V,  40,  1902.  —  Lattes  E.,  Qualche  appunto  intorno 
alla  preminenti  delle  donne  nell'antichità. 

1213.  AaaR.  —  S.  3,  Vili,  1,  1902.  -  Pedrolli  S.,  Le  visioni  della 
storia. 

1214.  AiV.  —  S.  8,  IV,  p.  1%  1902.  -  Ragnisco  P.,  La  fede  riha 
divisif  l'amore  ci  unisce  [Discorso  con  larghi  accenni  alla  stona  del  Cri- 
stianesimo], 

1215.  AiV.  —  S.  8,  IV,  4,  1901-2.  -  Zambaldi  F.,  /  nomi  di  per- 
sofia  [Processo  storico  dai  tempi  antichissimi]. 

12U3.  Rsgl.  —  XXXIV,  2-3,  1002.  —  Gangi  C,  La  legittima  degli 
ascendenti  [Con  una  digressione  sul  diritto  storico  e  comparato]. 


Digitized  by 


Google 


STOKIA   OKMBRÀLB  507 

1217.  Rsal.  —  XXXIV,  1,  2,  3,  1902.  —  Dusi  B.,  Ancora  della 
nullità  del  matrimonio  per  cagione  di  errore  o  di  dolo  [Disquisizione 
teorica  o  storica  dal  diritto  romano  alle  legislazioni  moderne. 

1218.  Arst.  —  S.  3,  XXI,  20,  1902.  —  Lnchìnì  li.,  T^e  pitture  della 
biblioteca  di  S.  Agostino  in  Cremona  ora  distrutta. 

1219.  B.  —  III,  11-12,  1901-2.  —  Romani  F.,  Le  principali  figura- 
zioni della  Sibilla  di  Curna  nell'arte  cristiana. 

1220.  Rré^n.  —  a.  II,  v.  HI,  1902,  ott.-dic.  —  Ventnri,  Uimage  de 
la  Madone  en  Italie. 

1221.  Rln.  —  a.  Ili,  V.  XI,  4,  1902.  —  Colasanti  A.,  Il  presepe 
nelle  arti  rappresentative. 

1222.  Rin.  —  a.  Ili,  v.  IX,  6,  1902.  —  Fantini  R.,  Stoffe  antiche. 

1223.  Rbf.  —  XIII,  9,  1902.  —  Verga  E.  e  Dedo  C,  Spigolature 
dagli  Archivi  Ijombardi  [\^  Un  campionarìo  deirindustria  delia  lana  mi- 
lanese e  comasca  del  1785  ;  2"  Un  contratto  tra  padrona  e  serva  nel  1390]. 

1224.  B.  —  ni,  4-6,  1901-2.  —  Heidenheimer  H.,  Ber  Johannistag 
ein  fest  der  Buchdrucker. 

1225.  CoEL.  —  I,  21,  1902.  —  Ceccpni  G.,  //  capodanno  latino 
[Conferenza]. 

1226.  MRh.  —  N.  S.,  LVII,  3,  1902.  —  Fiitzsche  R.  A.,  Der  Magnet 
und  die  Athmung  in  Antiken  Theorien. 

1227.  Rln.  —  a.  IV,  v.  XII,  1,  1903.  —  Stiavelli  G.,  Le  stranezze 
dei  grandi  uomini,  la  scuola  lombrosiana  e  le  sue  esagerazioni  [Consi- 
dera con  superficiali  cenni  personaggi  delle  varie  età  storiche]. 

1228.  Arst.  —  S.  3,  XXI,  19,  1902.  —  Rossi  G.,  Cimelii  cristiani 
nella  regione  degli  Intemelii. 

1229.  AdsR.  —  S.  3,  XX,  4-6,  1902.  —  Palmieri  A.,  Oli  antichi 
vicariati  dell'  Appennino  bolognese  e  la  costituzione  anuninistrativa  mo- 
derna [Premessi  cenni  sulle  vicende  di  quella  regione  dalla  Podesteria 
air  istituzione  del  Vicariato  e  della  vita  di  questi  sotto  la  signoria  di  Gio. 
Visconti  e  dopo  di  quella,  fa  brevemente  la  storia  amministrativa  dei  vica- 
riati di  Monzuno,  Savigno,  Castel  S.  Pietro,  Casio,  Capugnano,  Rocca 
Pitigliana,  Caprara  sopra  Panico,  Serravalle,  Montevoglio,  Scaricalasino, 
Varignana,  Corvara,  S.  Lorenzo  in  Collina,  Liano,  Montccalderaro,  Sasso- 
noro,  Bruscolo,  Olgiano,  Frassineto,  Casalfìumanese,  Caste  de'  Britti  fino 
al  sec,  XVllI  ;  tratta  quindi  della  costituzione  interna  ed  esterna  dei  vica- 
riati e  loro  trasformazione:  seguono  docc.j. 

1230.  AmdM.  —  S.  5,  II,  1902.  —  Ferraro  G.,  Canti  popolari 
reggiani. 

1231.  MaM.  —  S.  3,  HI,  1901.  —  Riccardi  P.,  Cenni  storici  e  bio- 
grafici inforno  allo  studio  e  ai  cultori  delle  scienze  fisico-mafematiche 
pure  ed  applicate  nella  città  e  provincia  di  Modena  [Dal  sec.  XII  al  XIX 
con  una  bibliografia  di  scritti  concernenti  la  storia  della  Università  di  Mo- 
dena, specialmente  riguardo  alP insegnamento  di  scienze  fisico-matematiche]. 

1232.  MsdM.  —  XIV,  1902.  —  Ceretti  F.,  Biografie  mirandolesi 
[Tomo  2^  cfr.  RsL,  1902,  sp.,  n.  889]. 

1233.  Msl.  —  VUI,  1903.  —  Amat  di  S.  Filippo  P.,  Indagini  e 
.studi  di  storia  economica  della  Sardegna  [Nella  memoria  postuma  TA. 
premette  uno  studio  sulle  origini  geologiche  o  suiretnografia  preistorica  della 
iS.;  passa  (|uindi  in  rassegna  le  varie  dominazioni  e  signorie,  cui  l'isola  fu 
sottoposta  <la  r|iiella  cartaginese  alla  spagnola  e  al  governo  sabaudo  fino  al 
1S48,  stiKliand)  le  vicende  del  commercio,  le  leggi  interne  o  lo  relazioiii 


Digitized  by  LjOOQIC 


508  SPOGLIO   DBI  PBBIODICI 

esterne  sotto  il  punto  di  vista  economico.  Ad  una  sobria  ed  im|)arziale 
conclusione  sul  compito  modesto  che  toccò  alla  S.  nella  storia  dell'incivi- 
limento e  Rulie  molteplici  svariato  cause  che  ne  osteggiarono  quasi  senza 
interruzione  lo  svolgimento  intellettuale  e  materiale  seguo  una  nota  sulle 
monete  e  il  testo  di  8  documenti  inediti  o  rari  tra  il  1329  e  il  1498]. 

1234.  Hmen.  —  a.  Il,  v.  IH,  1902,  aprile-maggio,  e  CoEL.  —I,  9-14, 
1002.  —  De  Gubernatis  A.,  Le  Qénie  Florentin  [Conferenza]. 

1235.  UfisR.  —  S.  3,  XX,  1-3,  1902.  —  ZaaardelU  T.,^ propongo 
di  Imola  e  di  Meldola,  nomi  di  origine  longobardica  ed  etimologia  di 
Mirandola  [In  Mirandola  entrerebbe  un  nome  di  persona.  L'A.  ridaoe  i 
limiti  dell'influenza  gotica  sui  nomi  locali  d'oltre  Po]. 

1236.  AmdM.  —  S.  5,  II,  1902.  —  Jung  G.,  La  città  di  Luna  e  il 
suo  territorio,  contributo  alla  geografia  storica  d  ItcUia  [Dai  tempi  romani 
ai  giorni  nostri. 

1237.  CoEL.  —  II,  7-8,  1903.  —  Trabalza  C,  Gubbio,  imprestioni 

e  ricordi  [Conferenza]. 

1238.  CoEL.  —  I,  15,  17,  1902.  —  Ceoconi  G.,  Origini  di  Siena  e 
Orbetello.  —  Duranti  La  Caiade,  Origine  di  Orbetello. 

1239.  CoEL.  —  I,  23,  1902.  —  A.  D.  G.,  L'Ateneo  di  Brescia  [A 
proposito  del  centenario]. 

1240.  Hpat.  —  S.  3,  XXI,  5,  6-7,  1902.  —  Pisani  B.,  //  casieilo 
di  Binasco  nel  circoìidario  di  Abbiategrasso, 

1241.  APOt.  —  S.  3,  XXI,  15,  16,  1902.  —  Lnchini  L.,  Il  castello 
di  S.  Croce  in  Cremona. 

1242.  Ilpst.  —  S.  3,  XXI,  21-22,  1902.  —  De  Giovanni  P.,  //  casi^Uo 
di  Tenda. 

1243.  Rar.  —  H,  11-12,  1902.  —  Setti  F.,  La  torre  dei  Zirone  [Con 
cenni  dal  sec.  XIII  al  XVII]. 

1244.  Ilpst.  —  S.  3,  XXI,  17,  1902.  —  Cipolla  C,  La  Chiesa  di 
S,  Lorenx>o  a  Verona, 

1245.  Hi-at.  —  S.  3,  XXI,  15,  1902.  —  Intra  G.  B.,  Im  basilica  di 
9,  Andrea  in  Manto pa. 

1246.  Hpat.  —  S.  3,  XXI,  9-10,  1902.  —  Rossi  G.,  La  Chiesa  di 
S.  Giorgio  di  Montalto  Ligure. 

1247.  Apst.  —  S.  3,  XXI,  17,  1902.  —  Sanfllippo  F.,  La  cattedrale 
di  Iglesias. 

1248.  CoEL.  —  I,  21,  1902.  —  BomI)e  W.,  /  restauri  alla  Chiesa 
di  S.  Francesco  in  Arexxo  [Accenna  ai  capilavori  artistici  rimessi  in  onore]. 

1249.  MdoS.  —  XXV,  1902.  —  Monographies  de  la  commune  de 
Reignier  et  de  la  paroisse  de  Saint-Romain. 

1250.  Ror.  —  II,  11-12,  1902.  —  Gardella  0.,  I  campanili  di  Ravenna. 

1251.  Ror.  —  II,  10,  1902.  —  Beltrami  L.,  Ancora  il  ciborio  e 
l'aitare  d'oro  nella  basilica  di  Sani' Arti brog io  in  Aìilano. 

1252.  Rar.  —  II,  5,  1002.  —  Berti  U.,  Un  restauro  importante  a 
Bologna:  la  cappella  di  S.  Sebastiano. 

1253.  Rar.  —  II,  4,  1902.  —  Cantalampssa  G.,  Cappella  Grimani 
in  San  Francesco  della  Vigna  in  Vetiexia.  —  Scalvanti  O.,  La  Chiesa 
di  S.  Ange/o  a  Perugia.  —  Beltrami  L.,  Gli  avanxd  nella  Basilica  di 
Santa  Maria  in  Aurona.  -  Marinelli  L.,  La  loggia  del  Consiglio  in 
Verona. 


Digitized  by  LjOOQIC 


KTk   PBKROMANA   K   ROMANA  509 

1254.  Rmr.  ^  II,  1,  1902.  —  Fattori  0.,  Ancora  della  «  Cappella 
Oliva  »  di  Monte  fiorentino, 

1255.  Ilpst.  —  S.  3,  XXI,  14,  1902.  —  Della  Rovere  A.,  Il  eatn- 
panile  di  S,  Marco  [Cenni  storici]. 

1256.  Rar.  —  II,  8,  10,  1902.  —  La  R.  d'A.,  La  rovina  del  cam- 
panile di  S,  Marco  in  Venezia.  —  Malagola  C,  Guasti  e  riparazioni 
al  campanile  di  S.  Marco  in  Venezia.  —  Vendrasco  L.,  Il  crollo  del 
campanile  di  S.  Marco.  —  Cantalamessa  G.»  Venezia  *La  loggetta*, 

1257.  Adi.  —  XI,  7,  1902.  —  La  loggetta  di  S.  Marco. 

1258.  CoEL.  —  I,  3,  1902.  —  Venturi  A.,  /  capolavori  della  scul- 
tura bizantina  nella  seconda  età  d*oro  [Illustra  i  quattro  angioli  che 
stanno  sopra  mensole  romaniche  alPangolo  dei  pilastri  centrali  delia  basilica 
di  S.  Marco  a  Venezia], 

1259.  Adi.  —  XI,  3,  1902.  —  Paoletti  P.,  Uarca  di  S.  Isidoro  nella 
basilica  di  S.  Marco  a  Venezia. 

1260.  Arst.  —  S.  3,  XXI,  20,  1902.  —  Canestrelli  A.,  Il  battistero 
di  S.  Giovanni:  note  bibliografiche. 

1261.  Arsi.  —  S.  3,  XXI,  1,  1902.  —  Simonetti  A.,  Curiosità 
.storiche:  La  cappella  di  S.  Leonardo  a  Roceanova  in  Basilicata. 

1262.  Arst.  —  S.  3,  XXI,  1-8,  1902.  —  Gerspacli  L.,  Oli  affreschi 
di  S.  Maria  antiqua  al  Foro  Romano. 

1263.  Adi.  —  XI,  10,  1902.  —  Garetti  G.,  Di  alcune  sculture  orna- 
mentali nella  cattedrale  di  Como. 

1264.  Arst.  —  S.  3,  XXI,  12,  1902.  —  Cocclii  A.,  L'autore  del 
reliquiario  di  Sant'Antonio  di  S.  Maria  del  Fiore. 

1265.  Rin.  —  a.  U,  v.  XI,  2,  1902.  —  Brigante-Colonna  G.,  La 
Badia  di  Far  fa  [Cenni  storici], 

1266.  Rmr.  —  II,  9,  1902.  —  Dal  Pozzo  T,,  Il  sepolcro  di  S.  Savino 
nel  Duomo  di  Fae?ix>a. 

1267.  Adi.  —  XI,  11,  1902.  —  Luxoro  A.,  Oli  stalli  del  coro  mi 
Duomo  di  Genova. 


2.  ETÀ  PREROMANA  E  ROMANA. 
A)  Archeologia,  topografia,  nomisinaiica. 

1268.  Rpl.  —  S.  3,  Vili,  7-9,  1902.  —  Pi^orini,  Osservazioni  suW età 
della  pietra  fatte  in  Italia  prima  del  1860. 

1269.  Rol.  —  S.  3,  Vili,  7-9,  1902.  —  Pìgorini,  Continuazione  della 
civiltà  paleolitica  nell'età  neolitica. 

1270.  Rpl,  —  S.  3,  Vili,  1-6,  1902.  —  Colin!  G.  A.,  Il  sepolcreto  di 
Remedello  Sotto  nel  Bresciano  e  il  periodo  eneolitico  nell'Italia. 

1271.  Rpl.  —  S.  3,  Vili,  10-12,  1902.  -- Coììm  Q.  A.,  I  monumenti 
preistorici  di  Malta. 

1272.  Rpl.  —  S.  3,  Vili,  10-12,  1902.  —  Issel,   Le  nuove  incisioni 
rupestri  alpine. 

1273.  Rpl.  —  S.  3,  Vili,  4-6,  1902.  —  Pigorini,  Scavi  di  Norba. 

1274.  Rpl.  -  S.  3,  VUI,  4-6,  1902.  —  GhìTULràìnì,  Palette  primitive 
italiche. 


Digitized  by  LjOOQIC 


510  SPOGLIO   DEI   PKBIODICI 

1275.  Bpl.  —  S.  3.  Vm,  1-3,  1902.  —  Pinza  G..  Escursione  areheo- 
logica  a  Castelluccio  di  Fienxa  nella  proriucia  di  Siefia  [Civiltà  etrusca 
6  latina  Odo  al  3^  scc.  a.  C. 

1276.  Bpl.  —  S.  3,  Vili,  4-C,  1902.  —  Checchia  G.,  yuove  ricerchi 
paletnologichc  nella  Capitanata. 

1277.  Bpl.  —  S.  3,  Vili,  1-3,  1902.  —  Delisle  P.,  La  paletnologia 
nella  Corsica  [Kcsoconto  delia  discussione  del  Congresso  dell*  «Àssociation 
fraavaise  poiir  l'avancement  des  sciences  » . 

1278.  Bpl.  —  S.  3,  Vm,  4-6,  1902.  —  Orsi  P.,  Necropoli  e  siaxioni 
sieule  di  transizione  [La  necropoli  di  Valsavoja  (Catania);  sepolcreto  di 
Cava  Cana  Barbara  (Siracusa)]. 

1279.  mV.  —  S.  8,  IV,  3,  1901-2.  —  Squinabol  S.,  Resti  di  cocco- 
drillo fossile  a  Comedo  nel   Vicentino. 

1280.  Rai*.  —  II,  9,  1902.  —  Pioeller  A.,  Mattonelle  di  Deruta, 
divagazioni  preistoriche  e  storiche. 

1281.  Arsi.  —  S.  3,  XXJ,  2,  1902.  —  De  Giorgi  C,  Lecce  preromana.  j 

1282.  Ilrst.  —  S.  3,  XXI,  16,  1902.  —  Mottola  R.,  Scoperta  di  un  \ 
acquedotto  romano  in  quei  di  Montefusco  e  la  situazione  di  Fusole  an- 
tica città  Sannita- Romana. 

1283.  Arsi.  —  S.  3,  XXI,  8,  17,  1902.  —  Artidi  R  ,  Al  Foro  Ro- 
mano [Sulla  scoperta  della  tomba  arcaica  fatta  il  3  maggio  lii02]. 

1284.  Adi.  —  XI,  3,  4,  1902.  —  Oioielli  antichi  [Greco-etruschi]. 

1285.  RpB.  —  N.  S.  XVI,  1902,  gennaio-aprile.  —  Cosenza  G.,  Della 
scoperta  di  un  antico  sepolcreto  in  prot.  di  Salerno  [Non  di  epoca  osco- 
campana  come  vorrebbe  Carmine  Sica  ma  soltanto  latina]. 

1286.  JaiO.  —  V,  1,  1002.  —  Benndorf  O.,  Ztcei  Bruchstuckc  ron 
Thonrcliefs  der  Campanaschen  Oattung  [Descrizione  brevissima]. 

1287.  Bar.  —  II,  3,  1902.  —  L.  B.,  //  Tevere  e  Varcf teologia. 

1288.  Bjko.  ^  IX-X,  5,  1902.  —  Deubner  L.,  Juturna  und  die 
Aiisgrabìingen  auf  dem  romische  Forum  [Prefnessi  cenni  sulla  leggenda 
del  lago  di  inuturna  negli  scrittori  antichi,  studia  i  risultati  degli  scavi 
riguardanti  il  lago  e  le  rovine  del  tempio  di  Castore,  la  sua  posizione  nella 
«  Forma  Urbis  »  dell 'epoca  di  Severo,  aggiungendo  cenni  sul  culto  di  Giu- 
turna  e  dei  Dioscuri]. 

1289.  Ra.  — ^XL,  1902,  marzo-aprile.  —  Déchelette  J.,  Monte  fortino 
et  Omarasso,  Elude  sur  la  civilisation  des  Qaulois  eisalpins. 

1290.  Ph.  —  LXI,  1,  1902.  -  Domaszewski  A.,  Silcanus  auf 
lateinischen  Inschriften  [Il  culto  di  S.  è  un  documento  storico  per  con- 
cludere il  predominare  dei  pascoli  in  Italia;  Testendersi  e  il  trasformarsi 
del  culto  nelle  provi  noie  mostra  che  la  civiltà  romana  ebbe  poca  influenza 
sulla  nazionalità]. 

1291.  Rg.  —  XXXVIU,  9,  12,  1902.  —  ÌSLéXotJ.,  U Espagne  disparue 
[Ricordi  romani]. 

1292.  CoEL.  —  I,  6,  1902.  —  Pasini  Frassoni  F.,  Lo  stemma  del 

senato  romano  [La  corona  imperiale  romana  era  radiata,  la  corona  gigliata 
fu  adottata  poi  impropriamente  per  lo  stemma  romano]. 

1293.  Jaift.  —  V,  1,  1902.  —  Bormann  E.  u.  Benndorf  0.,  Aeso- 
pisehe  Fabel  auf  einem  romischen  Orabstein  [Trovata  a  Firenze]. 

1294.  JaiO.  —  V,  1,  1902.  —  Paschi  A.  u.  Winter  F.,  Silberw* 
Trinkhorn  ans  Tarent  in  Triest  [Di  arte  ionica  della  2*  metà  del  IP  sec.]. 


Digitized  by  LjOOQIC 


KTA   PEKIiOHANA    K   UOMANA  511 

1295.  ■ssT.  —  S.  10,  II,  1902.  —  Jonlin  L.,  Le«  stations  antiques 
des  coteaiix  de  Peeh-David  près  de  Toulouse  [Con  un  brevissimo  accenno 
anche  al  periodo  romano  imperiale]. 

1296.  CoEL.  —  n,  7^,  1903.  —  Guillibert,  La  bataiUe  d'Aix  et  U 
monument  iriomphal  de  Marius  à  Pourrières. 

1297.  AR.  —  V,  37,  1902.  —  Terzaghi  N.,  Di  una  pittura  pompeiana 
rappresentante  le  sa^re  noxxe. 

129S.  C«.  —  XCn,  3-4,  1902.  —  Jaksch  A.,  Die  neu  aufgestellte 
romische  Kaiserstatue  im  Monumentenhalle-Garten. 

1299.  Adi.  —  XI,  1,  1902.  —  Patroni  G.,  Le  arti  industriali  in 
Pompei. 

1300.  JaiO.  —  V,  1,  1902.  —  Winter  F.,  Uber  Vorlagen  pompeja- 
nischer  Wandgemdlde  I  [Le  tre  pitture  della  casa  del  citarista  formano 
un  gruppo  e  si  riattaccano  a  modelli  del  IV  scc.  a.  C.]. 

,  1301.  Riko  —  IX-X,  5, 1902.  —  Seek  0.,  Der  Hildeshcimer  Silberfund 
[È  supponibile  che  fosse  stato  nascosto  da  Varo  prima  della  disfatta  immi- 
nente, ma  potrebbe  anche  darsi  che  fosse  bottino  della  battaglia  di  Teuto- 
burgerwald,  assegnato  a  uno  dei  capi  Cheruschi]. 

1302.  Rar.  —  U,  1,  1902.  —  Beltramì  L.,  U'arco  di  Tito  nei  re^^enti 
lavori  al  foro  romano. 

1303.  Rag.  —  XIX,  1902,  marzo.  —  Borgatti  M.,  Castel  .V.  Angelo 
in  lioma  [Appendice  ad  uno  studio  che  vide  la  luce  nel  1889  riassumendo 
i  risultati  delle  scoperto  riferentesi  airepoca  romana,  medievale  e  moderna]. 

1304.  Rln.  —  a.  Ili,  v.  IX,  6,  1902,  1  luglio.  —  Chialvo  G.,  La 
mole  Adriana  [Una  nuova  ricostruzione;  con  disegni]. 

1305.  R9.  —  XLUI,  3,  1902.  —  Brachet,  Sur  un  denier  d'Hadrien. 

—  Le  Ronx,  Dessins  du  mobilier  funéraire  gallo-romain  trouvé  à  Fins. 

—  Jj»  Roux  et  Marteaux,  Sur  des  objets  de  bronxe  d'origine  romaine. 

—  Marteaux,  Tombe  et  mobilier  fumraires  gallo-romains  aux  Fins, 

1306.  Ap«Z.  —  S.  3,  I,  1901-2.  —  Raccuglia  S.,  Xiphonia;  storia, 
critica,  archeologia, 

1307.  MRIi.  —  N.  S.  LVII,  2,  1902.  —  Jhm  M.,  Zu  lateinischen 
Insckriften. 

1308.  Ph.  —  LXI,  1,  1902.  —  Wunsch  R  ,  Bine  antike  Rackepuppe 
[È  uno  strumento  di  magia  con  azione  paragonabile  alle  tavolette  improca- 
torie  dell'Attica] . 

1309.  RJko-  —  IX-X,  6-7,  1902.  —  Lueas  H.,  Die  Knabenstatue 
von  Subiaco  [Ritiene  che  la  tanto  discussa  statua  del  Museo  delle  Terme 
a  Roma  rappresenti  Ganimede,  fuggente  davanti  all'aquila  di  Giove]. 

1310.  By«.  —  XI,  3-4,  1902.  —  Papadoponlos-Kerameus  A.,    H  ix. 

7"^^  terra  d'Otranto  ZTtrjpcccY,, 

1311.  e».  —  XCII,  l,  5-6,  1002.  —  Nowotny  E.,  Nette  nnd  rcri- 
dierte  romische  Insehriften,  —  Knbitschek  W.,  Neue  romische  Inschrift- 
steine, 

1312.  Jalp.  —  V,  2,  1902.  —  Mìinsterberg  R.  u.  Oehier  J.,  Antike 
Denhmiiler  in  Siebenbiirgen. 

1313.  JsiO.  --  V,  2,  1902.  —  Hartwig  P.,  Bronxestatuette  eines 
Hoplitodromcn  [A  proposito  d'una  stiituetta  del  museo  di  Vienna  prò  ve- 
li iento  da  Capua]. 

1314.  JaiO.  —  V,  1,  1902.  —  LieblH.,  Epigraphisches  aus  Dalmafien. 


Dìgitized  by 


Google 


512  SPOGLIO   DITI   PERIODICI 

1315.  J»l6.  —  V,  1,  1902.  —  FielMgerO.,  Unedierte  Itiseriften  cm 
dem  rdmiseken  Africa. 

1316.  JaiO.  —  V,  2,  1902.  —  Miass  E.,  SaUbnrger  Bromeiafel  mit 
Siernbiklern. 

1317.  Ilrst.  —  S.  3,  XXI,  9-10,  1902.  —  Simonetti  A.,  Una  colle- 
zione privata  in  Basilicata:  Numismatica  p.  /,  n,^  antica,  greca. 

131S.  Ilpst.  —  S.  3,  XXI,  19,  1902.  —  C,  Scavi  in  Alfcdma. 

1319.  llPSt.  —  S.  3,  XXI,  18,  1902.  —  Astegiaiio  L.,  Vn'cUtra, 
iscrixione  romana  inedita  nel  territorio  di  Mondovì. 

1320.  Arsi.  —  S.  3,  XXI,  21-22,  1902.  —  Coreo  D.,  Massa  Xicoterana. 

1321.  llPSt.  —  S.  3,  XXI,  9-10,  1902  —  Maccio  D.,  Fiesole:  seari, 
sterri  e  ritrovaìnenti  dell'anno  1901. 

1322.  AR.  —  V,  37,  39,  40,  1902.  —  Féilegrìni  G.,  Scoperte  arehco- 
logiche  nell'anno  1900, 

1323.  AR.  —  V,  45,  1902.  —  Paribeni  R.,  Le  cartoline  illiisirait 
nell'antichità. 

1324.  AdsR.  —  S.  3,  XXI,  1-3,  1903.  —  Pellegrini  G.,  Di  alcuni 
vasi  con  rappresentazioni  di  Amazzoni  trovati  in  Bologna  [Contributo 
alla  storia  della  ceramica  greca  dipinta]. 

1325.  Bpl.  —  S.  3,  Vili,  10-12,  1902.  —  Marinai  e  Loddi*,  OggeUi 
litici  di  Serdiana  e  *  Domus  de  Uianas»  di  Monastir  nella  provincia 
di  Cagliari, 

1326.  CcEL.  —  I,  9,  14,  16,  1902.  —  Lucchini  L.,  Cronaca  della 
civiltà  Elleno  Latina  nell'agro  crejnonese  [Cronistoria  degli  soavi  archeo- 
logici praticati  nella  provincia  cremonese;  Cimelii  di  origine  arcaica;  I^a 
civiltà  dogli  Umbri  nella  nostra  Vetraria  ;  Cremona,  Lucumonia  nella  Ve- 
traria; Scoi)erta  di  lavori  in  marmo;  Lavori  in  terra  cotta]. 

1327.  ■.  —  XXII,  35,  1902.  —  Theinert  A.,  Iscrizioni  sepolcrali 
greche  e  latine  [Dalla  *  die  Umschau»  2  agosto  1902]. 

1328.  Ra.  —  XLI,  1902,  nov.-dic.  —  Gauckler  P.,  TjCs  fouilles  de 
Tunisie. 

1329.  Ra.  —  XL,  1902,  maggio-giagno.  —  Dechelette  J. ,  L'eselaveà 
la  lanterne  [Scoperta  nel  1892  nel  letto  del  Tevere]. 

1330.  Ra.  —  XL,  1902  marzo-aprile.  —  MonceauxP.,  Paìensjudatsatìis: 
essai  d'explication  d'une  inscription  africaine. 

1331.  Ra.  —  XL,  1902,  gennaio-febbraio.  —  Camont  P.,  Notiee  sur 
deux  bas-reliefs  mithriaques  [Il  primo  conservato  al  museo  di  Modena,  il 
secondo  scoperto  a  Koma]. 

1332.  Ra.  —  XXXLX,  1901,  nov.-dic.  ~  De  Ricci  M.  S.,  Inseriptions 
de  l'Oise:  Ager  BeUovaeorum^Sylvanectes. 

1333.  Rph.  —  N.  S.,  XXVI,  1,  3,  1902.  —  Oumont  F.,  Une  dedieaee 
à  Jupiter  Dolichénus  [Giove  D.,  adottato  come  divinità  tatelarc  dagli 
eserciti  romani  :  TA.  tratta  di  un'iscrizione  trovata  nel  1889  a  Pfiinz  nella 
Rezia].  —  Oumont  F.,  Ubi  ferrum  nascitur  [Aggiunta  allo  studio  di  eoi 
sopra]. 

1334.  Rys.  —  XI,  3-4,  1902.  —  Strzygowski  J.,  Die  Buine  von 
Philippi, 

1335.  lato.  —  V,  2,  1902.  —  Gnirs  A.,  Aus  Siidistrien  [1  porti 
romani  di  Val  Catena  neirisola  di  Brioni  Grande;  la  topografia  di  Fola; 
Scavi  recenti]. 


Digitized  by 


Google 


STA   PBeBOMAMA   K   ROMANA  513 

1336.  JaiO.  —  V,  2,  1902.  —  Nowotay  E.,  Xeue  ìiorische  Insehriften. 

1337.  B«fllR.  —  LXXXVn,  1902.  —  Besnier  M.,  L'ile  Tiberine  dans 
l'antiquité  [Le  leggende  e  l'origine;  le  vicende  nell'epoca  repubblicana,  im- 
periale e  nel  medioevo.  I  ponti  dell'Isola  Tiberina.  Il  Santuario  di  Esculapio 
e  le  vicende  del  culto  di  lui  fino  al  cristianesimo.  I  culti  secondari,  nume- 
roso appendici  e  indici]. 

1338.  J«iO.  —  V,  1,  1902.  —  Knhìischék^y,,  Eim  romische  Stras- 
senkarte  [Ci  dovettero  essere  itinerari  speciali  per  ciascuna  provincia  che 
riuniti  formarono  itinerari  generali  ufficiali  amministrativi  o  militari.  Vi 
furono  anche  itinerari  privati  come  Titinorarium  Antonini,  copia  anonima 
di  una  carta  ufficiale;  così  l'Anonimo  Ravennate  compose  verso  il  600  un 
compendio  di  geografìa  colla  scorta  di  una  carta  di  cui  abbiamo  copia  nella 
tavola  Peutingeriana,  avente  relazioni  anche  colla  fonte  dell' Itinerarium 
Antonini]. 

1339.  JaiO.  —  V,  2,  1902.  —  Ountz  0.,  Die  r'mnscke  Strasse 
Aquileia-Emona  ikre  Siationen  und  Befestigungen. 

1340.  Jaid.  —  V,  1,  1902.  —  Patsch  C,  Die  Stadie  Mal..,,  und 
Gap in  Ostdalmatien. 

1341.  Rai.  —  XV,  1-2,  1902.  —  Samb:>n  A.,  La  cronologia  delle 
monete  di  Neapolis  [Sullo  scorcio  del  V  sec.  a.  C.]. 

1342.  Rai.  —  XV^,  4*,  1902.  —  Lanza  M.,  Spiegazione  storica  delle 
monete  di  Agrigento. 

1343.  JaiO.  —  V,  2,  1902.  —  Beandorf  O.,  Antike  Baumodelle  [Studia 
le  riproduzioni  d'edifici  antichi  su  monete,  medaglie,  sarcofaghi,  monumenti^ 
0  descritti  nelle  epigrafi  e  in  opere  letterarie]. 

1344.  Rai.  —  XV,  1,  2,  3,  1902.  —  Gnecchi  P..  Appunti  di  numi- 
smatica  romana:  LVI.  Scavi  di  Roma,  1886-1891.  LVll.  Contribiixioni 
al  «  Corpus  nummorum  » . 

1345.  Hbu,  —  S.  4,  VI,  2,  4,  1902.  —  Mowat  R.,  Ijes  essais  mone- 
taires  de  répétition  et  la  division  du  travail  [Numismatica  romana  deiretà 
della  Repubblica  e  dell'Impero].  —  Supplément  au  catalogne  dcscriptif 
des  monnaies  et  essais  de  répétition, 

1.346.  Hnu.  —  S.  4,  VI,  2,  4,  1902.  —  Mowat  R.,  Un  cas  singulier 
d'abrasion  et  de  surfrappe  nwnetaire  [Sulle  monete  coniate  per  onorare 
la  memoria  di  Druse  Cesare,  figlio  dell'Imperatore  Tiberio,  e  del  cugino 
Germanico  f.  di  Nerone  Druse,  i  magistrati  di  Sardi  sostituirono  il  nome 
del  governatore  della  provincia  Asinio  Pollione  a  quello  del  gran  pontefice 
Alessandro.  L'A.  aggiunge  poi  alla  serie  delle  effigie  imperiali  abrase  (Cfr. 
Rsl.  1902,  sp.  n.  942)  tre  nuovi  casi  riguardanti  Commodo,  Caracalla  e 
Geta],  ^  Note  supplémentaire  sur  les  monnaies  abrasées. 

1347.  Rai.  —  XV,  1-2,  1902.  *—  Mowat  R.,  Le  monnayage  de  Clodius 
Mescer  et  les  deniers  de  Qalba  marqués  des  lettres  S.  C. 

1348.  JRnu.  —  S.  4,  VI,  2,  3,  1902.  —  Tacchella  A.,  Numismatique 
de  Philippopolis.  —  Monnaies  de  la  Meste  inferieure,  supplément  au 
corpus. 

1349.  JalÒ.  —  V,  2,  1902.  —  Kubitschek  W.,  Die  Miinxcn  der 
Ara  Pacis. 

1350.  Rai.  —.XIV,  4,  1901  e  XV,  1-4,  1902.  —  Dattari  G., 
Appuntì  di  numismatica  Alessandrina  [XI.  Le  monete  del  tiranno 
«Emiliano».  —  XH.  Cronologia  del  regno  di  Valeriane.  —  XIII.  Sulla 
classificazione  delle  moneto  fino  ad  oggi  assegnate  a  Salonino  e  a  Valeriano 
Juniore.    —    XIV.-  Cronologia   della    famiglia  di   Caro.   —  XV.  Domizio 

Rivista  storica  italiana,  3«  S.,  Il,  4.  Itt 


Digitized  by 


Google 


^14  SPOGLIO  D8I   PKBlODICl 

Domiziano.  —  XVI.  Saggio  storico  sulla  moneteione  dell'Egitto  dalla  caduta 
dei  Lagidi  air  introduzione  delle  monete  con  leggenda  latina  :  parte  1.  I^a 
monetazione  da  Ottavio  a  Claudio  I]. 

1351.  Rnu.  —  S.  4,  VI,  1,  1002.  —  Babelon  E.,  Vereingetorix,  étttde 
d'ìconographte  numismatique  [Il  ritratto  numismatico  di  \,  si  può  incon- 
trare tanto  su  monete  galliche  che  su  monete  romane. 

1352.  Hnu.  —  S.  4,  VI,  3,  1902.  —  Roman  .1.,  Médaille  de  tonsf- 
cration  de  Tétrtcus  pére  [Sec.  Ili  d.  C  ]. 

1353.  9baB.  —  5-6,  1902.  — -  Gonze  Hp.,  Mittheilung  von  einer 
Entdeckung  des  Hrn.  He  roti  de  Ville  fosse  uber  toelche  dieser  in  den  im 
Driicke  befindlichcn  Comptes  rendus  der  Pariser  Akademie  handelt  [Sul 
rovescio  di  una  medaglia  di  Settimio  Severo  si  trova  raffigurata)  il  grande 
altare  di  Pei'gamo], 

1354.  Rei.  —  XV,  1-2,  1902.  —  Maurice  J..  L'atelier  mone-taire 
d'Ostia  pendant  la  période  Constant inienne  sous  les  règnes  de  Mazenee 
et  de  Constati tin. 

1355.  Bmu.  —  S.  4,  VI,  2,  1902.  —  Maurice  J.,  I/atelier  moneiaire 
de  Cartkage  pendant  la  période  Constanti  ni  enne  [Classificazione  cronolo- 
gica delle  emissioni  monetarie]. 

1356.  Rar.  —  II.  3,  1902.  —  Ambrosoli  S.,  Un  soldo  d'oro  inedito 
di  Licinia  Eudossia. 

B)  Diritto  e  A.aicninis trazione. 

1357.  AiV.  —  S.  8,  IV,  IO,  1901-2.  —  Brugi  B.,  /  papiri  greci 
d'Egitto  e  la  storia  del  diritto  romano. 

1358.  Moar.  —  XXV,  4,  1903.  —  Oser  H..  Die  neuesten  arekàolo- 
gischen  Funde  auf  Rechtsgebiete  [Diritto  romano]. 

1359.  IlIsdC.  —  Vili,  1901-2.  —  Stroppolatini  G.,  /  frammenti 
CCLXV,   CCLVI,  ce L VII,   CCLVIII  dei  papiri  di  Oxyrhytichus. 

1360.  AR.  —  V,  41,  1902.  —  Breccia  E.,  Spigolature  papiracee, 

1361.  Rodlj-  —  XXVI,  4,  1902.  —  Bonfante,  Comment  le  droit 
public  et  le  droit  prive  se  aont  différenciés  à  Rome. 

1362.  RgdlJ.  —  XXVI,  1,  6,  1902.  —  Appleton  Oh.,  Le  droit  com- 
pare applique  à  la  reconstruetion  du  droit  romain  ancien. 

1363.  AisdC.  —  Vn,  1899-900.  —  Tavares  de  Medeiros  J.  J.,  Sur 

Vétude  du  droit  Romain  en  Portugal. 

1364.  Rapi.  —  XXXn,  3,  1902.  -  Zdekauer  L.,  La  legge  delVonore. 
Prolegomeni  ad  una  storia  critica  dell'onore  in  Italia  [Introduzione  e 
cap.  I:  in  questo  tratta  dei  primordi  della  civiltà  e  delle  origini  dell'onore, 
delle  vicende  di  questo  concetto  ai  tempi  di  Roma  fino  al  Cristianesimo]. 

1365.  Rsgl-.  —  XXXIII,  3,  1902.  —  De  Medio  A.,  Per  la  storia 
delle  donazioni  tra  coniugi  in  .diritto  romano. 

Ì366.  RiL.  -  S.  2,  XXXV,  2-3,  1902.  —  Simoncelli,  Sul  concetto 
del  diritto  reale  e  sulla  ^obbligaiio  in  rem  scripta  t^, 

1367.  RiL.  —  S.  2,  XXXV,  4,  1902.  —  De  Marchi  A.,  Della  costi- 
tuxionalità  del  e  Senatus  consultum  ultimum  » . 

1368.  RiL.  —  S.  2,  XXXV,  11,  1902.  —  Barbagallo,  Della  costitu- 
xionalità  del  «  Senatus  consultum  ultimum  >  [Contro  lo  conclusioni  della 
nota  di  cui  al  N.**  precedente  e  replica  del  De  Marchi].  . 


Digitized  by 


Google 


ETÀ   PRKKOHANA   K   ROMANA  515 

1369.  llIftdC.  —  VII,  1899-900.  —  Casagrandi  Orsini  V.,  La  fonte 
di  Plutarco  e  di  Pompeo  Festo  sul  numero  dei  164  «  ledi  »  dalla  prima 
€  lectio  Senatus  »  della  Repubblica.  —  /e  primores  equestris  gradus  » 
di  Livio  II,  2,  10, 

J370.  IlisdC.  —  VII,  1899-900.  —  Platania  P.,  Delle  recenti  opinioni 
di  Johbé-Duval  sull'origine  storica  della  procedura  intcrdittale,  —  Lan- 
dolina  S.,  Di.  alcune  questioni  intorno  all'hercdium.  —  Castro  A., 
L'insegnamento  del  diritto  a  Roma  duratile  la  repubblica.  —  Fili  G., 
Le  *le^es  de  ambitu*  nella  Repubblica  H emana,  —  De  Angelis  E., 
Sulle  forme  primitive  della  proprietà  fondiaria  a  Roma.  —  May  neri  S., 
Sul  fondamento  del  divieto  delle  seconde  nox>xe  iynmediate  della  vedova 
nel  diritto  romano.  —  Cirelli  G.,  Alcune  consideraxioni  sulla  a  lex 
Àebutia  ».  —  Leone- Alagona  A.,  Una  nuova  opinione  intorno  al  ^furtum 
lance  licioque  conceptum  * .  —  Ardizzone  E  ,  Di  un'opinione  di  Fer- 
nando La  Qcndre  sul  .«  testamentum  in  procintu  ».  —  Coci  A.,  Le  recenti 
congetture  del  Sergi  sugli  Umbria  Italici,  Arii  e  loro  relaxioni,  — 
Empedocle  Restivò  P.,  Ad  Fest.  V,  Sacer  mons,  —  Sorrentino  A.  P., 
Su  la  pretesa  «  lex  Julia  Mi^cella  * . 

1371.  AisdC  —  VII,  1899-900.  —  Mazzarino  P.,  La  *  summa  de 
matrimonio  »  di  Vacario  edita  da  I.  IP.  lìfaitland.  —  /  compilatori 
delle  pandette  e  delle  istituzioni  di  Giustiniano  e  la  critica  del  prof, 
Appleton.  —  SuW evoluzione  storica  della  compensazione  nel  Diritto 
Uomano  secondo  gli  studi  del  prof,  Appleton, 

1372.  IlIsdC.  —  VII,  1899-900.  —  Zocco  Rosa  A.,  Furius  Anthianus 
e  r^unus  casus»  delle  Ist.  di  Qiustiniano  IV^  5,  2  [L'edizione  critica 
<!<'!  IN  SUO  J.  'jyj)0'nY.iz  di  C.  Ferrini.  —  La  seconda  edizione  del  codice 
generale  de'  beni  del  Montenegro  e  il  Diritto  romano,  —  Di  alcuni  nuori 
studi  sulla  «  Lex  XII  Tabularum  »  [1<>  la  nuova  opinione  del  Pais  intorno 
alla  età  della  compilazione;  2°  la  ricostruzione  del  testo  del  Nikolaki]. 

1373.  IlisdC.  —  VII,  1899-900.  ^  Stroppolatini  G..  *  Lex  Seat  ini  a  » 
o  e  Lex  Scantinia  »  [Sul  matrimonio  dei  militari  nella  storia  del  diritto 
romano]. 

1374.  IlisdC.  —  VIII,  1901-2.  —  Coci  A.,  Sull'editto  degli  edili  e 
sui  suoi  giuridici  commenti,  —  Vinci  S.,  Di  alcune  questioni  sulla 
storia  della  compensazione  in  Diritto  romano,  —  Ciancio  G.,  L'actio 
finium  regundorum.  —  Grassi  M.,  Sulle  leggi  «  Atilia,  Julia  e  Titia 
de  tutore  dando  » .  —  Macherìone  Raineri  R.,  Sulla  e  lex  frumentaria  » 
di  Caio  Gracco.  —  D'Agata  A.,  Sul  primitivo  carattere  del  iussiurandum. 

—  De  Marchi  V.,  /  vice-prefetti  del  Pretorio  ed  una  nuora  ricerca  del 
prof,  E.  Cuq.  —  Longo  P.,  L'antichità  dell'uso  dei  confini  esclude 
assolutamente  la  preesistenza  della  proprietà  fondiaria  collettiva  a  Roma? 

—  Biondi  V  ,  Illustrazioni  storico-giuridiche  al  codice  di  Manu  e  brevi 
raffronti  col  Diritto  romano,  —  Punzi  A.,  Di  alcune  osservazioni  del 
prof,  Brissau  sul  matrimonio  per  compra  presso  i  Germani.  —  Scavoni  S., 
Di  alcune  recenti  opinioni  sulla  clientela  e  schiavitìi  nell'antichità.  — 
Gillio  N.,  Di  alcune  censure  alla  romana  distinzione  tra  jus  publicum 
e  jus  priratum, 

1375.  IlisdC.  —  Vili,  1901-2.  —  Zocco-Rosa  A.,  La  *Sponsio»  nel 
primitivo  diritto  rombano  privato.  —  Sulla  origine  della  Regola  Catoniana 
[Critica  della  congettura  di  Bremor].  —  //  «  testamentum  in  procinctu  » 
[Contributo  alla  storia  della  successione  testamentaria  del  Diritto  Romano]. 

—  Sui  commenti  giuridici  all'Editto  edilizio, 

1376.  AiadC.  —  Vili,  1901-2.  —  Suchier  P.,  /  7W5s.  rfe//a  traduzione 
castigliana  del  «  Codi  » .  —  Sorrentino  A.,  L'identità  di  Gaio  e  la  recente 


Digitized  by  LjOOQIC 


51(>  SPOGLIO  DKI   PhRIODlCl 

Opinione  del  prof,  Herxsn,  —  Coci  A.,  Sul  compito  degli  edili  nella 
censura  teatrale  a  Roma.  —  D'Agata  A.,  Aa  tavola  VII  neil'editione 
russa  della  «  Lex  XII  tabularum  » .  ^  Caldarera  R.,  D'un  recente  libretto 
sulle  leggi  delle  XII  tavole^  nota  critica,  —  La  nuova  edixrione  francese 
della  restii uxione  dell'  «  Edietum  perpeiuum  >  di  Imenei. 

1377.  RodIJ.  —  XXVI,  5,  6,  1902.  -  Lambert  E.,  U  probleme  de 
V origine  dea  XII  tables :  quelques  eoniributions  empruntées  à  Vhistoire 
comparative  et  à  la  psychologie  dee  peuples, 

1378.  Rs«l.  —  XXXIV,  2-3,  1902.  —  Semeraro  G.,  Romani  ed  Egiii 
|Xota  evitica  suH'opora  del  Kevillout  dalla  fondazione  di  Koma  fino  agli 
clementi  tolti  al  codice  di  Amasis  dagli  autori  della  legge  dello  XII  tavole]. 

1379.  AdsR.  —  S.  3,  XX,  1-3,  1902.  —  Ritti  Ricci  E.,  La  pianura 
Romagnola  divisa  ed  assegnata  ai  coloni  romani  [Premesso  larghe  notizie 
sulla  legislazione  e  sugli  usi  delle  colonie  dedotte  dai  Komani,  osserva  col 
lióclus  la  conservazione  tra  Cesena  e  Bologna  di  un  reticolato  nel  terreno 
il  quale  ricorda  la  divisione  «  per  centuriationes  »  fatta  dalle  colonie  romane 
in  quei  paesi  dopo  la  sconfitta  dei  Galli,  corca  di  seguire  i  confini  di  tale 
reticolato,  Torientamento,  Torigino  dei  nomi,  confrontando  in  una  tavolai 
nomi  delle  centurie  dell'agro  romagnolo  con  quelli  dell'agro  istriano  per 
provarne  l'origine  classica]. 

1380.  MasT  —  S.  10,  II,  1902.  —  Antoine  M.,  Les  avocata  à  Rome 
sous  l'empire  fÈ  a  Roma  e  non  in  Grecia  ch'ebbe  origine  la  pi*ofessione 
doiravvocato  :  Ì'A.  studia  appunto  gli  inizi  di  quella  categoria  di  pei-sonaggi, 
la  loro  importanza,  la  loro  reputazione,  etc.]. 

1381.  MRIl.  —  N.  S.,  LVIII,  4,  1902.  —  Schuiten  A.,  Zur  A«r  Man- 
ciana-Pro  salute  imperatoris  [Polemica  col  Seek,  cfr.  Rsl.  1902,  sp.  n.  968]. 

1382.  Pb.  —  Supplementband  IX,  3,  1902.  —  Rostowzew  M.,  Ge-^ 
schichte  d^r  Staatspacht  in  der  r'òmischen  Kaiserxeit  von  Augustus  bis 
Diocleiian  [Studia  il  sistema  degli  appalti  di  Stato:  1"  ad  Atene  nel  quinto 
e  quarto  secolo,  nonché  negli  Stati  ellenici;  2**  a  Roma  sotto  la  Repubblica; 
3*  le  società  dei  pubblicani  sotto  Timpero  ;  4*  l'appalto  delle  imposte  sotto 
rimpero;  5«  id.  delle  imposte  dirette;  6®  i'ager  pubblicus;  7*  l'appalto  dei 
<  saltus  »  imperiali  ;  8^  le  miniere  dello  Stato  e  le  imperiali  ;  9**  il  regimo 
degli  appalti  in  Egitto  e  in  Oriente  sotto  Tlmpero;  10*  Conclusione]. 

1383.  Rsgl-  —  XXXin,  3,  1902.  —  Zecco  Rosa  A.,  La  ricostru- 
xione  dell*  «  Edietum  perpeiuum  Hadriani  »  [A  proposito  della  nuova 
edizione  francese  dell'opera  di  Ottone  Lenel]. 

1384.  Jaid.  —  V,  2,  1902.  —  Hula  E.,  Dekaprotie  und  Eikosaprotie 
[Studia  la  trasformazione  della  prima  nella  seconda  al  principio  del  2*  sec. 
d.  C.  ;  essa  sarebbe  contrariamente  alle  conclusioni  del  SeecV,  una  istitu- 
zione romana  bensì  ma  di  origine  greca]. 

1385.  SbaR.  —  8-9,  1902.  —  Roor  C,  Ueber  cine  Studienreise  nach 
Italien  xum  Zwecke  handschriftlicher  Studien  iiber  byxantiniscke  Chro- 
nisten  [Lavori  preparatori  per  un'edizione  degli  «Excerpta  do  legationibus 
Constantinii  »]. 

1386.  IlisdC.  —  VII,  1899-900.  —  Di  un  nuovo  ms,  delle  Istituxioni 
di  Oaio, 

1387.  9baR.  —  35,  ;902.  —  Mommsen  Th.,  Weihe-Imchrift  fur 
Valerius  Dalmatius  [Trovata  neirilliria  nel  1901  e  dal  possessore  Prin- 
cipe di  Scamburg  Lippe  mandata  alP Accademia.  —  Tale  iscrizione  dedicata 
dalla  provincia  Lugdunensis  tertia  in  onore  del  suo  governatore  Valerio 
Dalmazio  deve  essere  dei  primi  anni  del  V  sec.  ed  è  importante  per  la 
divisione  della  .scienza  del  diritto  in  diritto  delle  12  tavole  o  diritto  civile, 
diritto  pretorio  e  diritto  dello  costituzioni  imperiali]. 


Digitized  by  LjOOQIC 


KTA   PRiCROMANÀ   K   ROMANA  517 

1388.  RiL.  —  S.  2,  XXXV,  14,  1902.  —  Ferrini  C,  Oli  estratti  di 
Giuliano  Asealonita  [Esamina  il  valore  della  nota  raccolta  delle  disposi- 
tioni  dei  pi-efetti  (o  pei  prefetti),  presi  da  quelle  di  G.  A.,  architetto,  dall'opera  : 
Leggi  0  consuetudini  vigenti  in  Palestina]. 

1389.  Rsgl.  —  XXXIV,  1,  1902.  —  Bnonamicì  F,,  L'opera  dell'Im- 
peratore Giustiniano  [Nota  riassuntiva  del  libro  di  Ch.  Diehl]. 

1390.  By«.  —  XI,  1-2,  1902.  —  Ferrini  C,  Di  un  nuovo  palinsesto 
dei  Basilici. 

1391.  IlisdC.  —  VII,  1899-900.  —  Ferrini  C,  Nuovo  contributo  alla 
restituxione  del  libro  LUI  de'  Basilici. 

C)  Fatti,  Istituzioni»  orlstlanesimo  primitivo. 

1392.  CcEL.  —  I,  9-14,  1902.  —  Bonito  Garofalo,  Origini  italiche. 

1393.  MRh.  —  N.  S.,  LVII,  2,  1902.  —  Lattea  E.,  Zu  den  etruskischen 
Monatsnamen  und  Zahltcortern  [Contro  le  affermazioni  dello  Skutsch]. 

1394.  Ra.  —  S.  3,  XL,  1902,  gjenn.-febbr.  —  Senre  G.,  La  Sicile 
montagneuse  et  ses  haòitants  pr imiti fs  [Conclude  che  nulla  ci  porta  a 
riconoscere  in  S.  la  coesistenza  di  due  razze,  Tuna  costiera  e  Taltra  mon- 
tana, e  neppure  la  loro  successione  nel  tempo.  La  stessa  unica  e  grande 
famiglia,  per  una  lenta  evoluzione,  si  trasforma  sotto  Pinfluenza  dei  rapporti 
sociali  e  di  agenti  esterni,  di  cui  è  difficile  determinare  il  carattere,  l'im- 
portanza, la  provenienza]. 

1395.  Ca.  —  XCII,  2,  1902.  —  Jaksch  A.,  Gurina  und  die  Veneter 
[Riassumo  gli  studi  sopra  lo  stabilimento  dei  Veneti  neiràlta  valle  del  Gail, 
dove  si  mantennero  fino  all'epoca  imperialo]. 

1390.  Ra.  —  XL,  1902,  maggio-giugno.  —  Jallian  C,  De  la  littéror- 
ture  poétique  des  Gaulois  [Tra  le  poesie  storiche  noto  le  tradizioni  rife- 
rentisi  alle  imprese  di  Brenne  contro  Roma,  alle  imprese  dei  cimbri  etc], 

1397.  M.  —  XXII,  38,  1902.  —  Stevens  A.  M.,  Illusioni  sulla  storia 
romana  [Dalla  «  Contemporary  Review  »  agosto  1902  :  afferma  esagerando 
che  l'idealo  delle  armi  con  un  esercito  patrio  fu  tosto  abbandonato  :  il 
romano  fu  più  tardo  dei  popoli  circonvicini  a  coltivare  le  arti  della  pace; 
r  impero  di  Roma  fii  molto  meno  esteso  di  quanto  generalmente  si  suppone 
e  la  forza  reale  ristretta  allo  spiaggie  del  Mediterraneo;  il  commercio  era 
meschinissimo,  le  gesta  dei  patrizi  non  furono  adeguate  all'  alta  fama,  si 
opponevano  ciecamente  a  qualsiasi  nuovo  movimento  politico  anziché  gui- 
darlo e  dirigerlo;  ma  fonte  sopra  ogni  altra  di  corruzione  morale  era  la 
schiavitù  e  l'abito  della  libidine]. 

1398.  Rlko.  —  IX-X,  2  e  3,  1902.  —  Lammert  E.,  Die  Entwikelung 
der  romisekcn  Taktik  [Mostra  come  dovesse  i  suoi  trionfi  all'aver  saputo 
sempre  mirabilmente  contemperaro  le  glorioso  tradizioni  del  passato  e  i 
progressi  logici  doU'arte  umana  evol ventosi]. 

1390.  MRh.  —  N.  S.,  LVII,  2,  1902.  —  Wolfflin  E.,  Die  licitercen- 
turien  des  Tarquinius  Priscus  [Correzioni  a  Floro]. 

1400  MRh.  —  N.  S.,  LVII,  2,  1902.  —  Peter  H.,  Die  Epochen  in 
Varros  Werk  de  gente  pò  pulì  Romani  [1/  autorità  sua  ha  influito  sulla 
cronologia  posteriore,  ha  scalzato  il  sistema  ch'era  rimasto  in  vigore  fino  ad 
Apollodoro  e  fatto  adottare  una  dutii  precisa  por  la  fondazione  di  Roma]. 

1401.  MRh.  -^  N.  S.,  LVIL  2,  1902.  —  Liiidsay  W.  M.,  De  frag- 
tnentis  historicorum  apud  Nonium  servatis. 

1402.  Ph.  —  LXI,  4,  1902.  —  Weber  E.,  Veber  den  Homerus  latìnus 
[A  proposito  delle  relazioni  tra  Omero  e  Italico]. 


Digitized  by 


Google 


518  SPOGLIO  DKi  PfSftlODlCl 

1403.  HRIi.  —  N.  S.,  LVII,  4,  1902.  —  Enmann  A.,  DiealtesteRe^ 
dactìon  der  Ponti ficalannalen  [Gli  annali  furono  la  prima  opera  di  prosa 
scritta  in  latino,  composti  da  un  uomo  di  Stato,  amico  dei  Mamilii  di  Tu- 
scolo  e  contemporaneo  della  prima  guen-a  punica:  Tiberio  Coruncanio,  con- 
sole nel  280  e  già  gran  pontefice]. 

1404.  RaR.  —  N.  S.,  XVI,  1902,  genn.-aprilc.  —  Pais  K.,  La  sp^ 
dixione  di  Alessandro  il  Molosso  in  Italia  [Del  principe  epirota  il  quale 
chiamato  dai  Tarentini  si  accinse  alla  formazione  di  un  vasto  stato  nell'It. 
meridionale  nel  tempo  stesso  in  cui  suo  nipote  Alessandro  il  Grande  assa- 
liva r impero  persiano,  studia  T impresa  fortunosa  fino  alla  tragica  morte^ 
sceverando  criticamente  i  fatti  accertati  dagli  erronei]. 

1405.  Pb.  —  LXI,  3,  1902.  —  Oaiander  W.,  Zur  Chronologie  des 
Hannibalxtigs  [Polemica  contro  la  teoria  del  Luterbacher  a  proposito: 
1^  della  spedizione  di  cinque  mesi  da  Cartagine  Nuova  a  Poebene,  2^  della 
marcia  di  quindici  giorni  attraverso  le  Alpi]. 

1406.  Ph.  —  LXI,  1,  1902.  —  Leinyeber  A.,  Die  T^egioti  des  Ijitiits 
[Commento  del  passo  VII],  8,  sulla  disposizione  e  tattica  della  legione] 

1407.  Sbair.  —  CXLIII,\l900)  1901.  —Zingerle  A.,  Zum  42 Buche 
des  JÀvius  [A  proposito  del  codice  Vindobonensis]. 

1408.  JalÒ.  —  V,  1,  1902.  ^  Domaszewski  A.,  Viminacium  [Cor- 
rezione di  un  passo  della  Retorica  ad  Erennio  IV,  54,  che  pare  doversi 
riferire  alla  spedizione  navale  di  Lucullo]. 

1409.  Pfc.  —  LXI,  1,  1902.  —  Sternkopf  W.,  Noeh  einnial  die  cor- 
recito  der  Lex  Clodia  de  exìlio  Cieeronis  [A  proposito  delle  affermazioni 
del  Gurlitt  (cfr.  RsL,  1902,  sp.  n.  380,  381):  discute  se  ♦  correctio  »  in- 
dichi mitigazione  o  aggi'avamento  della  pena,  e  se  la  1*^  redazione  interdi- 
ceva all'esiliato  tutto  l'Impero]. 

1410.  RaR.  —  N.  S.,  XVI,  1902,  genn.-aprile.  —  Pascal  C,  Tua 
fonte  greca  del  «  Somnium  Scipionis  »  di  Cicerone. 

1411.  Ph.  —  LXI,  3,  1902.  —  Hennings  P.  D.  Ch.,  Zu  Caesar  de 
bello  Gallico  [I  passi  Vili,  43  e  VII,  35]. 

1412.  RaR.  —  N.  S.,  XVI,  1902,  genn.-aprilo.  -  Pais  E.,  Saggio  di 
illustrax^ione  del  calendario  romano. 

1413.  AR.  —  V,  42, 1902.  —  Pitacco  G.,  Educazione  femminile  in  Roma. 

1414.  «Rh.  —  N.  S.,  LVU,  2,  1902.  —  Usener  H.,  Milch  und  Honig 
[Erano  considerati  come  il  nutrimento  degli  Dei  ;  la  primitiva  chiesa  cri- 
stiana trasse  dalle  tradizioni  pagane  l'uso  loro  nelle  proprie  cerimonie,  ag- 
giungendovi anche  l'acqua  come  elemento  purificatore:  Tuso  si  conservò  a 
Roma  fino  al  secolo  VU]. 

1415.  Rph.  —  N.  T.,  XXVI,  3,  4,  1902.  -  De  la  ViUe  de  Mirmont 
H.,  La  *Xenia*  [Per  la  storia  dell'uso  funebre  romano]. 

1416.  Ra.  --  3»  S.,  XXXIX,  1901,  noy.-dic.  —  Reinach  M.  S.,  La 
mécenie  des  vins  sous  le  haut-empire  roniain, 

1417.  SbaW.  —  CXUII,  (1900)  1901.  —  Arnim  H.,  Bemerkungen 
xum  Index  Sfoicorum  Herculanensis  [Contributo  allo  studio  del  papiro 
Ercolanonse,  1018]. 

1418.  Aalaa.  —  XXII,  1902.-—  Cocchia  E.,  La  relegazione  di  Gnidio 
a  To?7ii  ovvero  la  censura  artistica  sotto  il  re^no  di  Augusto  [Premessa 
una  disquisizione  sul  sentimento  poetico  nelle  malinconie  delP  esule,  sul 
mistero  dell'esilio  di  0.  e  sulla  leggenda  che  si  formò,  studia  l'attendibilità 
deiropiniono  che  associa  la  causale  politica  col  delitto  morale  cioè  la  pre- 
sunta ])artecipaziono  di  Ovidio  agli  scandali  della  corte  d'Augusto  e  il  cri- 


Digitized  by 


Google 


KTA  PRCKOMANÀ    K    ROMANA  51  ^ 

monlese  del  P.  di  fronte  a  Tiberio.  Infine  esamina  le  circostanze  concomi- 
tanti della  relegazione  e  le  cause  reali  di  essa,  trovandole  nell'arte  di  0. 
discorde  dalla  polìtica  di  Augusto]. 

1419.  Hall.  —  N.  S.,  XVI,  1902,  genn.-aprile.  —  Pascal  C,  U^mi- 
taxione  di  Empedocle  nelle  Metamorfosi  di  Ovidio  [Per  la  storia  delle, 
relazioni  intellettuali  elleno-latine;. 

1420.  RiL.  —  S.  2,  XXXV,  14,  1902.  —  Ferrara  G.,  Ops  Turrigera 
a  proposito  di  un  luogo  oscuro  di  Ovidio  [Indaga  criticamente  la  ceri- 
monia sacra  e  il  culto  cui  allude  l'elegia  del  2*^  libro  dei  «  tristia»]. 

1421.  HRh.  —  N.  S.,  LVII,  1  1902.  —  Knaack  G.,  Zu  devi  soge- 
nannten  Ixictantius  Placidus  [Il  preteso  commentatore  dello  Metamorfosi 
di  Ovidio  non  è  mai  esistito]. 

1422.  Ra.  —  XLI,  1902,  luglio-agosto.  —  Mortet  V.,  Uecherches  cri- 
tiques  sur  Vitruve  et  son  oeuvre, 

1423.  HRh.  —  N.  S.,  LVin,  1,  1902.  ~  Degering  H.,  Ueber  den 
Verfctsser  der  X  libri  de  architeetura  [Polemica  contro  V  Ussing  in  ap- 
poggio alle  teorie  dello  Schutz  sull'opera  attribuita  a  Vitruvio]. 

1424.  HRh.  —  N.  8.,  LVH,  1,  1902.  —  Sch»I  T.,  Zu  Pseudo-Sallusis 
Invectiva  [Afferma  contro  il  Reitzenstein  e  lo  Schwarz  che  tali  invettive 
non  appartengono  alPanno  54  a.  C.  e  non  sono  opera  di  L.  Pisene  ma  di 
un  retore]. 

1425.  MRh.  —  N.  S.,  LVII,  1,  1902.  —  Paul  L.,  Kaiser  Marcu» 
Saivius  Otho  [Biografia  dell'uomo  tanto  controverso]. 

1426.  B«h«.  —  CXLn,  1903.  -  Vaschide  V.,  Histoire  de  la  conquète 
romaine  de  la  Dacie  et  des  corps  d'artnée  qui  y  ont  pris  part  [Premesse 
notizie  geografiche,  etnografiche,  sociali  sull'  antica  Bacia,  studia  i  primi 
contatti  dei  Daci  coi  Romani  e  le  due  guerre  di  Traiano;  tesse  quindi  la 
storia  delle  varie  legioni  che  vi  presero  parto  :  1"  origine,  i  nomi,  gli  em- 
blemi, luogo  d'origine  dei  soldati,  le  varie  improse,  i  legati,  i  prefetti,  i 
tribuni.  Il  cap.  IV  riguarda  i  mezzi  di  occupazione,  i  «  limos»  e  le  opere 
di  difesa;  Tultimo  capitolo,  la  perdita  della  Dacia.  In  appendice  ti*atta  del 
materiale  epigrafico  e  numismatico]. 

1427.  J«iÒ.  —  V,  1.  1902.  —  Groag  E.,  Dacier  vor  Traian  [Spiega 
un  gruppo  della  colonna  Traiana]. 

1428.  MRb.  —  N.  S.,  LVII,  4,  1902.  -  Winterfeld  P.,  Sat^^ehlus- 
studien  xitr  /ustoria  Augusta  [1"  L'autobiografia  di  Adriano]. 

1429.  MRh.  —  N.  S.,  LVII,  1,  1902.  —  Winterfeld  P.,  Zu  Avianus^ 
[Argomenti  contro  il  tempo  degli  Antonini  assegnato  dal  Lacman  ad  Aviano]. 

1430.  HRh.  —  N.  S.,  LVII,  4,  1902.  —  Domaszewski  A.,  Unter- 
suchungen  xur  r'ómischen  Kaisergeschichte  [I.  L'assassinio  di  Caracalla  di 
cui. fu  istrumento  Giulio  Marziale,  preposto  degli  « equites  extraordinarii » , 
sciti  e  germani  che  formavano  la  guardia  del  corpo.  II.  La  pompa  dei  giochi 
decennali  di  Gallieno  fu  una  esplicazione  solo  militare]. 

1431.  MRh.  ~  N.  S.,  LVII,  1,  1902.  —  U.,  Divus  Alexander  [Studia 
la  consacrazione  di  Alessandro  Severo]. 

1432.  JaiÒ.  —  V,  2,  1902.  —  Ricci  S.,  Das  Todesdatum  des  Kaiser 
Decius  [Avvenuta  al  principio  di  giugno  dell'anno  251]. 

1433.  AR.  —  V,  47,  48,  1902.  —  Annibaldi  C,  Di  un  nuovo  codice 
dell'Agricola  e  della  Germania  di  Tacito  [A  proposito  della  comunicazione 
dcl.Vàttasso  di  cui  cfr.  Rsl.  1903,  sp.  n.  932]. 

1434.  Ph.  —  LXI,  3,  1902.  —  Frederking  A.,  Zu  Taeitus  Germania^ 


Digitized  by 


Google 


520  SPOGLIO  DEI  PKBIODICI 

1435.  HRh.  -  N.  S.,  LVII,  3,  1902.  —  Knnse  R.,  VnbeaehieU 
Strabofraymen  te . 

143(5.  SliaB.  —  21,  VM)Ì.  -  Schoeno  H.,  Ein  Palimpsesiòlait  dn 
Galen  aus  Bobbio. 

1437.  Rpk.  —  N.  S.,  XX\  I,  1,  1902.  —  Chatelain  E.,  Un  fftanusmt 
de  Solili  réoélé  par  les  notes  tiraniennes. 

1438.  Rph.  —  N.  S.,  XXVI,  2,  1902.    —    Lindsay  W.  M.,  Sur  la 

provenance  de  quelques  rnanuscrils  de  Xonius  Mareellus  [2*  I;2  IH  sec.). 

1439.  BsbS.  -  VII,  2-4,  1903.  —  Milano  E.,  La  distruxione  di  Pd- 
lenxo.  Parte  I:  la  distruxione  di  Pollentia  nell'epoca  romana  [Combatte  le 
«onclasioni  del  Matbis  (cfr.  /?«/.,  1901,  sp.  n.  617)  e  ritiene  che  la  battaglia 
di  P.  segnò  una  vittoria  completa  pei  Romani  e  che  i  Goti  di  Alarico  più 
non  distrussero  la  città,  la  quale  non  eblte  a  subire  sì  gravo  sciagura, 
prestando  per  tale  conclusione  più  fede  ai  poeti  latini  contemporanei  (Clau- 
diano  e  Prudenzio)  che  agli  storici  Gk>ti  lontani  (Cassiodoro  e  Giordane): 
dimostra  che  la  fra.se  di  Olaudiano  «mirabile  bustum  barbariae»  significa 
non  Pincendio  della  città  dovuto  ai  barbari,  ma  il  luogo  ove  si  bruciarooo 
i  cadaveri  dei  barbari  uccisi].  -  Parte  II:  La  di^truMone  di  PoUeuxo  nel 
medio  evo  [l-.saminate  lo  opinioni  antiche  e  moderne  e  >4)ecialmente  quelle 
contradditorie  del  Gabotto  e  del  ATathis,  sostiene  che  P.  fu  distrutta  da  Jisti 
negli  anni  che  corsero  dal  1292  al  1295,  probabilmente  nel  1292:  giudi- 
oando  affatto  erroneo  di  protrarre  la  distruzione  di  P.  fino  al  1346]. 

1440.  «Rh.  —  N.  S.,  LVII,  2,  1902.  —  Mangold  K.,  Legionen  de$ 
Orient  aiif  Grund  der  notitia  dignitatum  [Verso  il  sec.  V  d.  G.  si  pos- 
sono ripartirò  le  92  legioni  in  «palatinae,  comitatcnses,  pseudocomitatenses, 
ripariouses  »  e  alcune  senza  designazione]. 

1441.  Ago.  —  XC,  1,  2,  1901.  —  Egger  I.,  Die  Barbareneinfàlle  in 
die  Provinx  Riitien  und  dereii  Besetxung  durch  Barbaren  [Ix)  stato  della 
Rezia  sotto  il  dominio  romano  ;  i  primi  pericoli  poi  confini  della  R.  e  la 
temporanea  perdita  di  una  parte  della  provincia,  1 09-282;  i  tempi  di  dimi- 
nuito pericolo  pei  confini  della  R.,  282-395,  e  il  massimo  pericolo  sotto  gli 
ultimi  imperatori  romani  od  Odovakers,  395-493;  la  R.  sotto  il  dominio  dei 
Goti,  dei  Franchi,  dei  Bizantini  e  l'occupazione  sua  da  parte  dei  Barbari]. 

1442.  Rjko.  —  IX  e  X,  1,  1902.  —  Wendland  P.,  Chrisientum  utid 
Hellenisìnus  in  ihren  litterariaehen  Bexiehungen  [Studia  la  reciproca  in- 
fluenza fino  a  Origene,  con  larghi  cenni  sullo  sviluppo  della  religione  cristiana]. 

1443.  Ph.  —  LXl,  4,  1902.  —  Asmns  R,  Julians  Brief  an  Oreibasios 
[La  prima  parte  soggettiva  e  psicologica  nou  ha  originalità,  la  seconda  parte 
più  obbiettivamente  storica,  manca  di  unità;  si  può  riferirne  un  brano  a 
Eusebio,  l'altro  a  Florenzio]. 

1444.  SbaW.  -  CXmi,  (1900)  1901.  -  WehoferT.,  Untersuehungm 
Mir  alterckristliche  EpÌ8tolographi^[\^  1  precursori  nelPepistolografia  greco- 
giudaica;  repistola  di  Geremia;  le  due  epistole  di  Hannuka;  la  corrispon- 
denza con  Roma  e  Sparta.  —  2*  La  genesi  di  un  libro  di  profeti  ebraico- 
cristiani.  —  3'*  L'  epistola  di  Barnaba.  —  4**  La  2*  opis^la  di  Clemente, 
la  1*  epistola  dello  stesso]. 

1445.  RO.  —  CXI,  7,  1902.  —  DDbàchutz  E.,  Der  Roman  in  der 
altchristlicìien  Lìteratur. 

144(3.  Ab.  —  XXI,  2,  1902.  —  Peeters  P.,  Not4:s  sur  la  legende  des 
apótres  Sf.  Pierre  et  St.  Paul  dans  la  littérature  syrienne  [A.  proposito 
dello  studio  del  Baumstark]. 

1447.  Byx.  —  XI,  3-4,  1002.  —  Kuneges  M.  A.,  Saint  Jerome 'ella 
vie  de  Paul  d^  Jhèbes  [Note  critiche  del  testo]. 


Digitized  by 


Google 


URDIO  KVO  K  ALTO  MKDIO  BYO  521 

1448.  9baB«  —  25,  1902.  —  Harnack,  Der  Brief  des  Ptolemiius  an 
die  Flora  [Testo  greco  e  traduzione  della  lettera  riportata  da  Epifanio,  in- 
dirizzata verso  l'anno  160,  sotto  Antonino  di  Pio  o  sotto  Marco  Aurelio,  a 
una  cristiana  di  nome  Flora  da  un  cristiano  di  nomo  Tolomeo;  essa  rivela 
i  sentimenti  dei  cristiani  del  2^  secolo  riguardo  al  Pentateuco  e  ci  fa  cono- 
8cei-e  le  teorie  della  setta  egiziana  fondata  da  Valentino.  L^A.  aggiunge  un 
inno,  opera  di  un  gnostico  cristiano]. 

1449.  9baB.  —  21,  1902.  —  Diiminler  E.,  Einf  Streitschrift  des  li 
Jakrhunderfs  fiir  die  Priesterehe  [Il  testo  incompleto  pervenutoci  vien  com- 
pletato col  manoscritto  di  Cambridge], 

1450.  SbaW.  —  CXLIU,  (1900)  1901.  -  Kroymann  E.,  Kritisehe 
Vorarheiten  fiir  den  III  und  IV  band  der  neuen  TertuUian  Aiisgabe, 

1451.  SbaW.  -  CXIJII,  (1900)  1901.  —  noiSmBxm  TS..,  Zu  Augustiu 
«rfe  eivitate  Dei*  [Corregge  alcuni  passi]. 

1452.  9b9B.  —  33,  1902.  —  Loofs  P.,  Die  Trinitdtslehre  MarcelVs 
von  Ancyra  und  ihr  Verhaltniss  xur  alter en  Tradiiion. 

1453.  MRh.  —  N.  S.,  LVII,  3,  1902.  —  Buecheler  F.,  Coniectanea 
{Correzioni  a  Porfirio], 

1454.  Rph.  —  N.  S.,  XXVI,  1,  1902.  —  Monceanx  P.,  Éhides  8iir 
Vappendix  de  St.  Cyprien, 

1455.  Rph.  -j  N.  S.,  XXVI,  1,  4,  1902.  —  Mlsier  A.,  Les  inanuscHts 
parisiens  de  Orégoire  de  Naxianxe, 

1456.  R9.  —  S.  3,  XL,  genn.-febbr.  1902.  —  Torr  C,  Jesus  et  saint 
Jean  dans  l'art  suivant  la  chronologie  [Osservando  come  i  monumenti 
della  primitiva  arte  cristiana  a  Roma  e  Kavenna  rappresentano  Cristo  im- 
berbe, studia  i  dati  cronologici  della  sua  nascita  ;  vi  ò  sconcordanza  tra 
S.  Luca  e  S.  Matteo  a  quel  riguardo,  pare  più  probabile  il  1";  ad  ogni 
modo  parecchie  considerazioni  portano  all'ipotesi  che  Cristo  sia  nato  il  6,  o 
il  7  a.  C.]. 

1457.  Ab.  —  XXI,  2,  1902.  —  Deleliaye  H.,  aS'.  Sadote  episcopi  Se- 
leuciae  et  Ctcsiphontis  acta  graece. 

1458.  II»T.  —  XXXVIII,  3,  1902-1903.  —  Savio  F.,  Le  origini  della 
diocesi  di  Tortona  [Persuaso  por  molteplici  fatti  che  l'origine  della  leggenda 
di  S.  Marziano,  protovescovo  di  Tortona  e  martire  al  tempo  di  Adriano 
imperatore,  risale  grossolanamente  alla  leggenda  dei  SS.  Faustino  e  Giovita, 
enumera  gli  ar^jmenti  gravissimi  ohe  infirmano  o  escludono  la  dignità  ve- 
scovile di  S.  Marziano  in  Tortona,  prova  l'identità  del  S.  Marz.  sepolto  in 
Tortona  con  S.  Marz.  IV  vescovo  di  Ravenna,  e  infine  cerca  di  spiegarsi 
corno,  malgrado  tanti  fatti  già  esplicitamente  noti  in  antico,  si  formasse  la 
leggenda  tortonese]. 

3.  MEDIO  EVO  (in  oknkralk)  k  ALTO  MEDIO  EVO. 

1459.  DawW.  —  XLVI,  1900.  —  Budinger  M.,  Die  IhiiccrsaLhistorie 
ini  MittelaUer  [I.  La  formazione  per  opera  del  Cristianesimo  :  la  storia 
universale  come  testimonianza  religiosa  (la  posizione  di  Africano,  la  for- 
mazione letteraria  della  storia  universale  cristiana  e  gli  storici  pagani  con- 
temporanei); la  storia  universale  cristiana  dal  punto  di  vista  scientifico 
(Porfirio,  Éiisohio,  Ammiano  MarooUino,  Gerolamo,  Sulpicio  Severo);  la 
storia  universale  cristiana  coinè  mezzo  di  lotta  (Orosio,  i  seguaci  dell'or- 
dino geronimino,  il  conte  Marcellino,  Giordane,  Gregorio  di  Tours);  la 
limitazione  delle  fonti  di  storia  universale  (Mario  di  Avenches,  Giovanni 
vanni  Biclaronse,  Isidoro  di  Sivilia,  la  raccolta  fredegariana,  Beda).  II.  Rin- 
novamento della  storia  universale  scientifica  (Frechnlj),  Ado,  Liutprando, 
Ottone  di  Frisinga)]. 


Digitized  by  LjOOQIC 


522  SPOGLIO  DUI   PERIODICI 

UGO.  Ph.  —  LXI,  3,  4,  1902.  ---  ìlanitimM.,  Zn  romisrhen  sf^krifl- 
stellern  im  MittclaUer  [Rac(;oglie  numerose  citazioni  di  parecchi  scrittori 
romani  nei  vari  scrittori  medievali]. 

1401.  Rgillj.  —  XXVI,  1,  2,  3,  1002.  —  Platon  G.,  I/hommage  féodal 
romme  moyeii  de  contracter  des  ohligations  prirées. 

14()2.  MaM.  —  S  3,  IH,  1901.  —  Maestri  V..  Di  alcuna  eosirnxioni 
mcdioeoaH  dell* Appennino  modenese  [Continuazione  cfr.  Rs'.  1002,  sp. 
n.  SOS:  Vin  I«o  chiose  di  S.*^  Maria  di  Denzano,  di  S.  Biagio  di  Konco- 
scaglia,  di  S.  Michele  di  Pievelago  e  di  S.»  Giulia  di  Monchio  ed  altre 
costruzioni  sacre  di  stile  romanico.  IX.  Le  chiese  di  S.  Vincenzo  di  Monte 
Obizzo,  di  S.  Giovanni  di  Vosale  e  della  Natività  di  Montebonello  ed  altre 
minori  costruzioni  sacre  della  prov.  di  Modena.  X.  Lo  costruzioni  dell'Ap- 
pennino modenese  in  relazione  agli  stili  architettonici  svoltisi  nella  regioDC 
emiliana  dalla  decadenza  delFarte  al  suo  risorgimento], 

1463.  R8.  —  XLUI,  1,  1902.  ---  l^è&ovmwix3„  Marrons  et  Marrom, 
ìwles  dfi  linguistique  [Ricerca  l'origine  storica  del  motto  dato  ai  portatori 
a  braccia  di  viaggiatori  attraverso  le  Alpi,  o  più  largamente  alle  guide. 
proponendo  Tetimologia  da  «  marrains  marran»,  soprannome  dato  in  Francia 
e  in  Italia  a  una  casta  disprezzata,  discendente  dai  Mori  e  dagli  Ebrei,  più 
tardi  agli  Spagnuoli.  Ricorda  le  bande  saracene  dell'alto  M.  E.  sui  versanti 
delle  Alpi  e  quella  che  si  stabilì  al  tempo  di  Ke  Ugo  sul  monte  (ìiove, 
predoni  di  quel  valico,  debellati  da  Bernardo  di  Mentono  e  forse  convertiti 
e  ridotti  a  guide.  —  Il  Thomas  risponde  all'A.  (p.  50)  che  i  Marroni  rima- 
sero confinati  in  Spagna  fino  al  XVI  sec.]. 

1464.  R9r.  —  IL  3,  1902.  —  Ricci  C,  Le  tarsie  marmoree  dell'abside 
di  S.   Vitale  in  liavenna. 

1405.  RiL.  -  S.  2,  XXXV,  13,  1902.  —  Del  Giudice,  SuUe  aggiunte 
di  Rachis  e  di  Astolfo  all'editto  Longobardo  [La  questione  conti-ovcrea  tra 
i  dotti  si  riduce  a  vedere  se  i  capitoli  o  leggi  dei  due  re  longobardi  appar- 
tengano 0  no  al  corpo  deireditto:  pei  quattro  capitoli  di  Rachis  l'A.  am- 
mette la  conclusione  negativa,  mentre  pei  nove  capitoli  di  Astolfo  opina 
contrariamente  airopiniono  del  Boretius  e  di  coloro  che  li  vogliono  tolti 
daireditto]. 

1406.  Rar.  —  II,  0,  1002.  —  Gandlni  L.  A.,  Di  un  antico  tessuto 
trovato  nel  monastero  di  S.  Pietro  in  Modena  [Frsimmento  di  stofia  bizantina]. 

1467.  CcEL.  —  I,  5,  1902.  —  Fo<colari  G.,  Un  mosaico  sconosciuto 
nella  cappella  di  S.  Giovanni  VII  [Frammenti  avanzati  alla  demolizione 
di  Paolo  VJ. 

1468.  Rsgl.  —  XXXIV,  2-3,  1902.  -  Schupfer  F.,  Ancora  di  ma 
professione  di  legge  gotica  dell'età  longobarda  [Note  critiche  su  una  ven- 
dita del  760]. 

1469.  Ab.  —  XXL  L  1002.  —  Savio  F.,  La  legende  d^s  SS.  Fidèle, 
Alexandre^  Carpophore  et  autres  martyres  La  leggenda  primitiva  rimonta 
probabilmente  al  sec.  Vili]. 

1470.  Ab.  —  XXI,  1,  1902.  —  H.  D.,  Un  synaxaireitalo-grec[^i\]i^\^ 
i  mss.  degli  evangeli  designati  sotto  il  nome  di  gruppo  Ferrar  dal  punto 
di  vista  agiografico]. 

1471.  RaI.  —  XV,  1-2,  1002.  —  Dessi  V.,  Due  tremissi  inediti  di 
Carlo  Magno. 

1472.  Rvii.  —  S.  4,  VL  1,  1002.  —  SAUihon  A.,  Le  sou  d'or  ilalique 
et  le  sou  de  compie  de  doiixc  denìers  [Studia  il  doc.  d'una  rifonna  mone- 
taria longobarda  nell'Italia  meridionale  al  principio  del  sec.  IX]. 


Digitized  by  LjOOQIC 


BASSO   MKDIO   KVO  523 

1473.  CoEL.  —  I,  20,  1902.  —  Botto  A.,  L'orologio  di  Verona  [A 
proposito  deiriscrizioiic  che  attribuisce  V  invenzioner  dell'  orologio  notturno 
all'arcidiacono  Placido  del   sec.  IX]. 

1474.  Rar.  —  li,  1,  1902.  —  Ricci  C,  Le  origini  delV architettura 
lombarda. 

1475.  mV.  —  S.  8,  IV,  p.  2,  2,  1901-1902.  —  Tamassia  N..  Utia 
professione  di  legge  gotica  in  un  documento  mantovano  del  1045  [Con 
amplissima  illustrazione  e  contributo  alla  storia  della  nazionalità  italiana]. 

14(6.  B«bS.  —  \iL  2-4,  1902.  —  Roiidolino  F.,  I  visconti  di  Torino 
[Continuaz.  cfr.  lìsL^  1902,  sp.  n.  188:  Forno  dì  Leniie,  Monastero,  Vallo, 
Giroletto,  Mathi,  Villanova,  Nolo  o  Liramo,  Valli  di  Lanzo,  Ala,  Grosca- 
vallo,  Cantoira,  Chialamberto  etc,  Gonzolo,  Rivalta,  Val  della  Torre,  Pia- 
nezza, Margone,  Sangillio,  S.  Maurizio,  Druent  e  Bunzanello,  Snsa,  Torino. 
Segue  il  Regesto  dei  Visconti  di  Baratonia]. 


4.  BASSO  MEDIO  EVO  (soc.  Xl-XV). 

1477.  Rnl.  —  XV,  3,  1902.  —  Dessi  V.,  Ripostiglio  di  momte  ìnedi- 
evali  rinvenuto  presso  Algìiero. 

1478.  Rsgl.  —  XXXII,  3,  1902.  ^  Mondolfo  N.,  Gli  elementi  del 
fendo  in  Sardegna  prima  della  conquista  Aragonese  [Studia  V  esistenza 
dei  tre  elementi  fondamentali:  la  commendatio,  il  benelicium,  Pimmunitas 
tra  il  finire  del  sec.  XI  e  tutto  il  XIII,  e  la  forma  di  parecchi  atti  di  vas- 
sallaggio e  di  investitura;  ma  non  basta  che  esistano  gli  elementi  costitutivi 
del  feudo;  ove  essi  non  diano  origine  a  un  vero  ordinamento  giuridico  e  poli- 
tico, ove  gli  istituti  di  diritto  privato  non  si  trasformino  in  istituti  di  diritto 
pubblico,  non  esiste  un  vero  ordinamento  feudale  e  tale  è  la  condizione  della 
Sardegna.  A  spiegare  un  tal  fatto  non  è  sufficonto  la  mancanza  di  contatto  coi 
barbari,  poiché  PA.  reca  buoni  argomenti  a  provare  :  1°  che  il  feudalesimo 
non  esistette  in  ogni  tempo  presso  i  popoli  germanici,  ma  si  sviluppò  solo 
dopo  la  loro  venuta  in  territorio  romano  ;  2^'  che  si  sviluppò  anche  presso 
popoli  che  non  ebbero  affinità  etnica  o  relazioni  storiche  coi  germani  ; 
.^<>  che  si  formò  nelle  popolazioni  germaniche  e  romane  per  la  trasforma- 
zione e  fusione  di  due  elementi  comuni  ai  germani  e  ai  romani,  la  com- 
mendatio e  l'immunità,  e  un  elomento  derivante  dall'istituzione  romana  del 
<  praecarium  »  o  «patrocinium  fundoriim»,  cioè  il  benefìcio]. 

U79.  Bys.  —  XI,  3-4,  1902.  —  Sternbach  L.,  Eugenios  ron  Pa- 
lermo [Dopo  breve  introduzione  pubblica  e  commenta  24  carmi  greci  del 
poeta  siciliano  del  tempo  dei   normanni] 

1480.  CoEL.  —  I,  6,  1902.  —  Venturi  A  ,  La  corona  dell'Impera- 
trice Cosfanz-a  [Corrisponde  allo  corone  di  quel  Parte  bizantina  che  gli  Arabi 
ravvivarono  e  coltivarono  sotto  i  Normanni]. 

1481.  CoEL.  -  I,  17,  1902.  —  De  Gubernati»  A.,  Il  nome  e  la  leg- 
(fenda  di  Mafalda  [Come  si  originò  e  si  diffuse].  —  Rondoni  G.,  A  pro- 
posito di  Mafalda, 

1482.  llnidH.  —  S.  5,  II,  1902.  —  Ferrari  G.,  Mercati  A.,  Roviglio 
A.,  Contro  la  esclusione  del  nome  di  Ueggio  neW Emilia,  dalla  iscri- 
zione posta  nel  monumento  della  Lega  Lombarda  eretto  in  lagnano 
[Dimostrazione  storica  dell'ingiustizia]. 

1483.  RjH.  —  XI,  2,  1902.  —  Cartellieri  A.,  Rciseeinbilder  vom 
Grossen  Sf.  Bernhard  aus  dem  Jahre  1188. 

1484.  nìn.  III,  IX,  3,  1902.  —  Gabotto  F.,  Il  divorzio  in  Piemonte 
nel  medio-evo  riconosciuto  ufficialmente  dalla  Chicca  [Riattaccandosi  alla 


Digitized  by 


Google 


524  SPOGLIO   DBI   PKBIODICI 

questione  del  fondamento  storico  della  novella  del  Boccaccio  su  Griselda, 
aggiungo  e  pubblica  un  istrunieuto  del  29  ottobre  1194,  in  cui  si  prevede, 
colfassenso  di  un  converso  rappresentante  l'abbate  di  Casanova,  il  caso  di 
divorzio,  nel  costituire  la  dote  di  certa  Adelasia,  sposa  a  Pietro  di  Montemale]. 

1485.  Rsgl-  —  XXXIV,  2-3,  1902.  —  Besta  E.,  L'opera  di  Varedla 
€  la  scuola  giuridica  di  Mantova  [Stabilita  la  patria  mantovana  del  Tao- 
colla  che  colà  ebbe  la  precipua  sede  del  suo  insegnamento,  studia  le  vicende 
della  scuola  mantovana  che  già  nel  secolo  XI  aveva,  dì  fronte  a  quella  di 
Pavia  decadente,  raggiunta  una  certa  prosperità;  enumera  poi  ì  giuristi  che 
fiorirono  nel  sec.  XII,  coetanei  o  quasi  del  Vaocella,  1"  ultimo  o  uno  degli 
ultimi  langobardisti  mantovani;  infine  accenna  alPinfluenza  del  sorgere  di 
altre  scuole  lombarde  sulla  decadenza  della  mantovana]. 

1486.  Riti.  —  XV,  1-2,  1902.  —  Gavazzi  G.,  Monete  dei  marchesi 
del  Carretto  [Descritte  ed  illustrate,  dei  seco.  XII-XIV]. 

1487.  Rìn.  —  IH,  Vili,  6,  1002,  15  marzo.  —  Molmeiiti  P.,  Di  oleum 
iatituti  economici  dell'antica   Venezia  [Dal  sec.  XII  al  XV]. 

1488.  AdsR.  —  S.  3,  XX,  1-3,  1902.  —  Salvioni  G.  B.,  Sul  valore 
della  lira  bolognese  [Contiuuaz.  e  fine  cfr.  Rai.  1902,  sp.  n.  471:  seguono 
due  tavole  sul  valore  della  lira  in  argento  dal  1191  ai  1490  col  peso,  titolo 
di  lega,  ragguaglio  in  moneta  italiana  e  fonti,  e  sul  valore  ricavato  dal 
valore  in  soldi  o  denari  bolognesi]. 

1489.  R«o>*  -  XXXm,  1-2,  1902.  —  Biscaro  G.,  La  polizia  cam- 
pestre negli  statuti  del  Comune  di  Treviso  [Studia,  comparativamente  agli 
statuti  di  altri  comuni,  la  formazione  nel  sec.  XIII  di  una  legislazione 
rurale  organica  nel  comune  di  Treviso,  e  particolarmente  due  istituti  carat- 
teristici :  la  cosidetta  e  wizatione  »  ossia  Patto  col  quale  un  terreno  veniva 
posto  sotto  la  custodia  dei  saltari  e  sotto  la  protezione  dei  banni  commi- 
nati contro  gli  autori  dei  danneggiamenti;  l'altro  è  la  responsabilità  sussi- 
diaria degli  abitanti  della  pieve  o  della  villa  nel  cui  territorio  fu  commess(r 
un  danneggiamento,  qualora  ne  restasse  ignoto  l'autore]. 

1490.  AiV.  —  S.  8,  111,  10,  1901.  —  Crescini,  Hambaldo  di  Vaqueirat 
a  Baldovino  imperatore  [Doc.  per  la  V  crociata  con  ampie  illustrazioni]. 

1491.  AaaR.  —  S.  3,  VIU,  2,  1902.  -  Gerola  G.,  La  dominazimie 
genovese  in  Greta  [Narra  le  due  imprese  del  genovese  Enrico  Pescatore 
conto  di  Malta,  che  contese  Pisola  a  Venezia  dal  1206  al  1210  e  quella  del 
pirata  genovese  Alamanno  Costa  conte  di  àSiracusa,  pochi  anni  appresso, 
vinto  poi  dai  veneziani  nel  1217;  ancora  nel  1266  Ubertino  Doria  con 
25  galere  genovesi  e  un  altro  capitano  nel  1294  misero  a  ferro  e  fuoco 
la  Canoa]. 

1492.  RI.  —  IL  1,  1902.  -  Landry  E.,  Frère  Mie  de  Cortone,  d'aprh> 
un  o  arra  gè  récent. 

1493.  Àto.  -  XXI,  2,  3-4,  1902.  -  Vaii  Ortroy  F.,  La  legende  de 
S.  Franyis  d'Assise  par  Juiien  de  Spire.  —  Id.,  t^ote  sur  l'indutgcncf 
de  la  Porti uncule. 

1494.  RS.  —  XLIII,  1.  1002.  —  Desormaux,  Brnchet,  Uemarques  sur 
raventure  d'un  chevalìer  savogard  au  moyen-age  (Per  la  storia  delle  re- 
lazioni della  Casa  Savoia  coli' Inghilterra  nel  XllI  sec.]. 

1495.  RfL.  —  S.  2,  XXXV,  12,  1902.  -  Ratti  A.,  Milano  nel  ma 
da  inedito  documento  originale  deirarchin'o  segreto  vaticano  [Da  pubbli- 
carsi nelle  Memorie  dell'Istituto  Lombardo  integralmente]. 

1496.  AaaR.  —  VIIL  1,  1902.  —  Perini  Q.,  Un  ripostiglio  di  mo- 
nete viprnnesi  e  venete  [Scoperto  ai  confini  del  Trentino  conteneva  un  teso- 
riitto  (li  70  niataiiani  veneziani  (  il  più  recente  dei  quali  è  di  Pietro  Gradenigo, 


Digitized  by 


Google 


BASSO   VKDIO   EVO  525 

1289-1311,  il  più  antico  di  Rainieri  Zeno,  1253-1268)  di  centodieci  aquilini 
e  quattrocentoquaranta  tirolini:  l'A.  ritiene  che  il  tesoretto  sia  stato  sot- 
terrato prima  del  1306  e  descrive  i  vari  tipi]. 

1497.  —  Rsol-  —  XXXin,  3,  1902.  —  Biscaro  G.,  Note  b  docu- 
menti per  la  storia  del  diritto  italiano  [1®  Contributi  imposti  ai  frontisti 
di  una  nuova  via  aperta  per  causa  di  pubblica  utilità  nel  1217.  —  2»  Tre 
atti  veneziani  di  nascita  1352-1358.  —  3®  Una  legittimazione  «per  sub- 
sequens  »  e  Tarrogazioue  di  una  figlia  naturale  del  marito  per  parte  della 
moglie,  1345-1353.  —  4"  Un  «libellum  repudi i  »  del  1349:  —  docc.  degli 
archivi  di  Venezia  e  Treviso]. 

1498.  BsbS.  —  VII,  2-4,  1902.  —  Ferretto  A.,  Due  canonici  d'Ivrea 
a  Genova  nei  secc,  XIII  e  XIV  [Guglielmo  che  prese  parte  alla  crociata 
del  1216;  e  Savino  del  Solerò,  il  quale  nel  1302  rimetteva  al  prevosto  di 
Ivrea  Tesarne  di  una  causa  delegatagli  dal  Papa  :  TA.  inserisce  il  testo  dei 
duo  documenti]. 

1499.  B.  —  III,  2-3,  1901-1902.  —  Le  vecchie  campane  dsl  Modenese 
(Montagnana^  CamiaxKO,  Rocca  S,^  Maria)  ed  i  n  caratteri  »  mobili  per 
la  stampa  [Si  riproduce  dalla  «Gazzetta  di  Modena»  un  articolo  di  A.  G. 
Spinelli,  il  quale  pretonde  che  le  iscrizioni  di  certo  campano  nel  sec.  XIII 
e  XIV  fossero  fatte  con  caratteri  mobili], 

1500.  AmdM.  —  S.  5,  II,  1902.  —  Carreri  P.  C,  Memorie  storiche 
dei  diritti  e  delle  giiirisdixioni  deW abbazia  di  S.  Pietro  in  Modena  fino 
al  sec.  XIV  [Dal  principio  del  soc.  XIII  col  corredo  di  numerosi  docc.]. 

1501.  B.  —  IV,  9-10,  1902-1903.  —  Lozzi  C,  Cecco  d  Ascoli:  saggio 
critico  e  bibliografico. 

1502.  B«ffAR.  -  LXXXVIII,  1903.  —  Yver  G.,  Le  commerce  et  les  mar- 
chands  dans  l'Italie  meridionale  au  XIII  et  au  XIV  sii'cle  [La  politica 
estera  e  commerciale  degli  Angioini  ;  le  condizioni  generali  del  commercio, 
lo  imposte,  lo  monete,  i  posi  e  misure,  V  usura,  lo  strade  e  la  sicurezza 
pubblica;  le  fiere,  l'industria,  il  mercato  del  grano  oto.  Le  condizioni  dei 
mercanti  indigeni  e  dei  mercanti  esteri  :  i  veneziani,  la  conquista  fiorentina 
e  le  operazioni  delle  compagnie  fiorentine.  L'A.  conclude  il  suo  poderoso 
volume  dichiarando  infondate  le  asserzioni  di  alcuni  storici  nazionali  sulla 
miseria  e  la  iattura  della  dominazione  angioina,  mentre  specialmente  i  primi 
20  anni  rappresentano  un'  epoca  di  attività  economica  intensa  e  feconda. 
Seguono  in  appendice  tavole  di  monete,  pesi,  misuro,  elenchi  di  mercanti, 
documenti  ecc.]. 

1503.  B«bS.  —  VII,  5-6,  1902.  —  Colombo  G.,  /  necrologi  eusebiani 
[Continuazione]. 

1504.  Boal.  —  XXXV,  68,  1902.  —  Yaccarone  L.,  /  principi  di 
Savoia  attraverso  le  alpi  nei  medioevo  (1270-1520).  Dai  conti  dei  teso- 
rieri e  dei  castellani  dell'archivio  di  Torino  [Varie  orano  lo  occasioni  e 
i  modi  di  viaggiare  per  i  sovrani  di  piccoli  principati,  i  quali  non  avevano 
capitale  fissa;  specialmente  frequenti  i  viaggi  dei  conti  di  Savoia;  l'A.  studia 
i  modi  e  gli  arredi  del  viaggio  per  i  principi  e  per  le  dame,  le  provvigioni 
locali,  i  doni  che  si  scambiavano  le  famiglie  principesche,  i  doni  dei  vas- 
salli e  degli  ecclesiastici;  i  viaggi  dei  messaggeri,  degli  inviati,  degli  am- 
ba.sciatori  ;  le  mercedi  dei  marroni  e  delle  cavalcature  ;  lo  traversate  alpine 
por  ragiono  di  oommercio  ecc.  Nella  parte  2*  tratta  particolarmente  di  cia- 
scuno dei  più  memorabili  viaggi  principeschi  attraverso  le  alpi  dal  finire  del 
soc.  XIII  fino  al  viaggio  di  Carlo  HI  a  Nizza  nel  1520;  in  tutto  17  viaggi: 
notevole  il  passaggio  delle  artiglierie  di  Amedeo  Vili  per  il  Gran  S.  Ber- 
nardo nel  1434.  Segue  un'appendice  sulla  Casa  d'Asti  (m.  2834)  al  Rocca- 
melone  e  un  indice  alfabetico  analitico]. 


Digitized  by 


Google 


520  SPOGLIO  DKI  PERIODICI 

lóOo.  Ro'.  —  IX,  5,  0,  1002.  —  Bertelli  T.,  Sulle  recenti  eontrorersis 
inforno  all'  origine  della  bussola  nautica  [I  passi  d'autori  griTco-Iaiini 
anteriori  al  soc  X  dcH'ora  volgare  non  provano  la  conoscenza  della  facoltà 
direttiva  dell'ago  maj^netico;  risposta  alle  obbiezioni  contro  Torigìne  cint^o 
dolla  primitiva  cognizione  ed  applicazione  della  facoltà  direttiva  magnetica; 
d"lla  prima  origine  del  nome  o  del  cognome  del  supposto  inventore  della 
buvsola;  qiial  fede  meritino  altre  determinazioni  di  nome  e  di  età-,  falla  in 
tale  discussione  il  metodo  induttivo]. 

ir>0(j.  Gd.  -  X,  8-9,  1902.  —  Carlini  A.,  //  pensiero  politico  di  DanU 
[Il  moto  trecentista  secondo  TA.  è  preludio  lontano  della  vita  italiana  nella 
prima  metà  del  sec.  XIX]. 

1507.  Gd.  —  X.  G-7,  1902.  —  Luiso  F.  P.,  L'epistola  a  Cangrandt 
non  è  opera  dell' Alighieri. 

1508.  RIL.  —  S.  2,  XXXV,  l(j,  1902.  —  Bofflto  G.,  Dante  e  rarto- 
loineo  da  Parma  [Se  1).  abbia  conosciuto  il  «  tractatus  spherae  *  che  \\. 
da  P.  compilò  in  Bologna  nel  1297J. 

1509.  Gd.  —  X,  10-11,   1902.  -  Piccioni  L.,  Dante  e  Cesena, 

1510.  CoEL.  -  II,  7-8.  190:^.  —  Mandatari  M.,  Dante  in  Uommùa 
[Comunicazione  al  Congresso  Latino], 

Ioli.  B.  —IV,  11-12.  1902-1903.  -  Pasi^erìni  L.,  Pel  ritratto  di  Dnnif 
[Cfr.  anche  il  n.  1078  di  questo  spoglio]. 

1512.  B.  —  IV,  11-12,  1902-1908.  -  Gerard  C,  Va  exemplaire  excep- 
tionnrl  du  Dante  de  Bresca  de  14S7. 

1513.  AiV.  —  S.  8.  IV,  4,  190M902.  -  Bofflto  G.,  La  sfera  del  fuoco 
secondo  gli  antichi  e  secondo  Dante 

1514.  AIV.  —  S.  8,  IV,  3,  1901-1902. —  Cipolla  F., /Mw/^rcw^ore rf* 
Virgilio  [A  proposito  dei  versi  riguardanti  la  storia  di  Mantova.  Inf.  XX]. 

1515.  AdsR.  —  S.  3,  XX,  4-6,  1902.  —  Amadncci  P.,  Guido  del 
Duca  e  la  famiglia  Mainardi  [Illustrazione  delle  persone  e  dei  fatti  di 
storia  Bertinorese  ricordati  nel  Canto  XIV  del  Purgatorio  di  Dante,  ed 
essenzialmente  la  storia  delie  vicende  jjolitiche  del  castello  di  Bertinoro 
negli  ultimi  anni  del  sec.  XII  alla  l*  metà  del  XIVJ. 

1516.  AR.  —  V,  89,  41,  1902.  —  Schedilo  M.,  //  Cristianesimo  di 
Staxio  secondo  Dante  [In  rap|)orto  alla  leggenda].  —  Albini  G.,  Se  e  come 
la  d  Thebais  n   ispirasse  a  Dante  di  fare  Staxio  cristiano. 

1517.  Rar.  --  II,  9,  1902.  —  Balletti  A.,  Un  f rammento Jella  Dirim 
Commedia  con  illustrazioni  in  in  late  del  sec.  XlV, 

1518.  RjH.  -  XI,  1,  1901.  —  Bassermann  A.,  Veltro,  Oross-Ckan  und 
Kaisersage  [I^i  leggenda  imperiale  del  medioevo  si  riattacca  strettamente 
a  quella  del  Gran  Khan  dei  Tartari,  egli  è  il  prototipo  del  Velti*o  Dantesco]. 

1519.  RjH.  —  XI,  1,  1901.  —  Vossler  K.,  Dante  und  die  Renaissance 
[D.,  uomo  del  M.  E.,  quando  riguarda  l'avvenire  oltrepassa  assai  i  limiti 
della  prerinascenza,  perchè  a  differenza  del  Petrarca  non  rimane  dominato 
dalle  idee  del  tempo]. 

1520.  Gd.  —  X,  1-2,  1902.  —  Ronzoni  D.,  7/ apologia  di  Antonio 
liaudense  e  la  fortuna  di  Dante  nel  Quattrocento. 

1521.  Gd.  —  X,  8-9,  1902.  —  Fanoli  M.,  Un  imitatore  di  Dante 
nella  fine  del  cinquecento  [Giulio  Padovano]. 

1522.  Rre.  —  S.  8,  XIII,  XLI,  9,  U)02.  —  3iiintz  E.,  Péfrarque  en 
France:  La  maison  de  P.  à  Vaucluse  existe-t-elle  encore?  [Esaminati  i 
vari  sistemi  conclude  negativamente]. 


Digitized  by 


Google 


i 


BASSO  KMKDIO  VO  527 

1523.  Bl.  —  II,  3,  1902.  --  Haiivette  H.,  Sur  tm  qimtrain  géogra- 
phique  de  Pétrarque  [Menziona  la  Loire  sotto  forma  di  Era  famigliare  agli 
autori  toscani]. 

1524.  CcEL.  —  II,  1-8,  1903.  —  Croce  E.,  La  vera  Laura  di  Fran- 
cesco Petrarca  [Era  fanciulla  castissima,  di  nobil  sangue  verisimilmento  dei 
Colonna  di  Roma  e  vantava  perciò  stirpe  italica  benché  nata  in  Provenza]. 

1525.  Bl.  —  I,  2,  1901.  —  Muntz  E.,  L' iconographie  de  Laure  de 
Pétrarque, 

1526.  Bl.  —  II,  1,  1902.  —  Hanvette  H..  Laure  ds  Xore^^ 

1527.  RH«.  —  IX,  1902.  —  Yaganay  H.,  L'Espagne  en  Italie  [Per 
la  storia  delle  relazioni  letterarie  tra  la  Spagna  e  P Italia,  e  specialmente 
dei  sonetti  ispirati  al  Petrarca]. 

1528.  Bl.  —  I,  1,  1901.  —  Haiivette  H,  Uìie  confession  de  Boccace 
«  //  Corba'^eio  »  [Studia  Poperetta  come  documento  storico  biografico  psi- 
cologico di  quel  periodo  di  crisi  morale  e  religiosa  che  il  B.  attraversò  tra 
il  1354  e  il  1359,  cioè  tra  P Ambasciata  in  Avignone  per  conto  di  Firenze 
e  la  visita  al  Petrarca  in  Milano], 

1529.  RiL.  —  S.  2,  XXXV,  20,  1902.  —  Ratti  A.,  Le  condixioni 
politico-religiose  deW Italia  superiore  nella  relazione  inedila  di  Bertrando 
della  Torre  e  Bernardo  Ota\  legati  apostolici  {an.  1317)  ed  altri  doec, 
contemporanei  [Il  doc.  integralo  ritrovato  nelP  archivio  segreto  vaticano 
abbraccia  una  gran  parte  dell'Italia  superiore  da  Torino  a  Bologna;  in  realtà 
sono  8  docc,  cioè  5  lettere  dei  legati  al  Pontefice  e  3  allegati  :  colla  scorta 
loro  PA.  rifa  Pitinerario  dei  due  legati  :  il  testo  è  destinato  alle  memorie 
delPIst.  Segue  in  appendice  un'indicazione  sommaria  di  altri  documenti  dei 
seco.  XIIII-XVI  dell'arch.  Vat.  interessanti  specialmente  la  storia  di  Milano]. 

1530.  MasT.  —  S.  10,  II,  1902.  —  Baudonin  A.,  Bertrad  de  Qot, 
archcvéqìie  de  Bordeaux  et  les  libertés  gallicanes  [Con  appunti  specialmente 
sopra  l'elezione  di  Clemente  V  papa]. 

^1531.  RjH.  —  XI,  2,  1902.  —  Cartellieri  A  ,  Beitràge  xnr  Ceschichte 
Albrechts  pon  Hohenbcrg  aus  dem  Vatikanischen  Archi t  [Regesto  di  3 
documenti  del  1344], 

1532.  R«ol-  —  XXXIII,  1-2,  1902.  —  Arcangeli  A.,  La  commenda 
a  Venezia  specialmente  nel  sec.  XIV  Contributo  alla  storia  delle  società 
commerciali.  In  appendice:  il  testo  di  2  leggi  del  1353  e  1354;  trascri- 
zioni e  regesti  di  34  contratti  di  commenda  locale,  di  un  contratto  di  ro- 
gadia  e  di  20  contratti  di  coUeganzia  e  di  compagnia]. 

1533.  B.  —  IV,  3-4,  1902.  —  Mazzi  C,  Il  breve  dell'arie  degli  alber- 
gatori in  Siena^  1355  [Pubblica  il  testo]. 

1534.  RS.  —  XLIII,  2,  1902.  —  Dussaix.  Une  lettre  patente  du  Coìnte 
Vert  [Del  1375  a  favore  di  La  Thonnaz,  borgo  del  Comune  di  Praz], 

1535.  RS.  —  Xl.ra,  1902.  -  Corderò  de  Pamparato  St.,  La  der- 
nière  campagne  d'Amédee  VI  comte  de  Saroie  (1382-1383),  d'après  les 
Comptes  des  Trésoriers  généraux  conserrés  aux  archires  de  Turin  [Pub- 
blica nei  tratti  più  interessanti  il  giornale  di  Pierre  Voisin,  tesoriere  della 
casa  del  Principe,  così  diviso:  1"  incassi  e  speso  nel  viaggio  da  Avignone 
a  Torino;  2"  giornale  della  campagna  napoletana:  capitani,  guerrieri  e  se- 
guito, viaggio  da  Torino  per  Piacenza,  Bologna,  Kimini,  Macerata,  Caserta, 
Maddaloni,  Montesarchio,  S.  Stefano  di  Molise  dove  mori  il  Principe  al  1" 
marzo  1383.  Il  racconto  delle  drammatiche  avventure  del  trasporto  delle 
spoglie  da  S  Stefano  a  Savona  per  mare  e  poi  ])er  Genova  e  le  terre  del 
Principe  d'Acaia  fino  ad  Altacomba  è  nel  giornale  di  altri  tesorieri,  pubbli- 
cato collo  stesso  metodo]. 


Digitized  by 


Google 


528  SPOGLIO  DKl    PKKIODICI 

1536.  Rbi.  —  XIII,  7-8,  1902.  —  Caggese  R.,  Una  cronaea  ccono- 
m  ca  del  secolo  XIV  [Di  Domenico  Ijenzi  :  riguarda  la  politica  annonaria 
del  comune  fiorentino  e  le  sue  relazioni  con  Siena:  VA.  ne  dà  ampia  notizia]. 

1537.  Rai.  —  XV,  1-2,  1902.  —  Rizzoli  L.,  Quattrini  di  Franeeseo 
Novello  da  Carrara  [Varietà  posseduto  dal  Museo  Bottacin  di  Padova]. 

1538.  AdsR.  —  S.  3,  XXI,  1-3,  1903.  —  Sorbelli  A.,  Regesti de^li 
atti  notarili  di  Giovanni  Albinelli  notaio  frignanese  del  quattrocento 
[Con  un  indice  cronologico,  un  elenco  di  persone  frignanesi  per  qualche  lato 
notevoli  ricordate  negli  atti,  infine  un  indice  alfabetico  dei  nomi  di  luoghi]. 

1539.  Ab.  —  XXI,  1,  19Ò2.  —V.  O.,  Vie  de  St.  Bernardin  de  Sienne 
par  Léonard  Benvoglienti  [Premette  alla  vita  brevi  cenni  biografici  delFA. 
del  sec.  XV  ch'ebbe  anche  pubbliche  cariche]. 

1540.  AaT.  —  XXXVIII,  4-5,  1902-1003.  —  7jMiìo\\\G.,  Federico  li 
di  Montefeltro  e  (i,  A.  Campano  [Kiferisce  del  codice  vaticano-urbinate 
1022  che  contiene  di  mano  del  sec.  XV  il  primo  frammento  anonimo  abba- 
stanza copioso  di  un  compendio  della  vita  di  Federico  Conte,  che  fu  poi 
duca  d'Urbino,  e  conclude  che  sia  Tunica  parte  superstite  della  storia  di 
G.  A.  Campano,  scritta  tra  il  1473  e   il  1474]. 

1541.  AdiaR.  —  S.  3,  XXI.  1-3,  1903.  -  Prati  L.,  Oalcaxxo  Marc- 
scotti  de*  Calvi  nella  vita  pubblica  e  privata  [Premessi  cenni  sulle  favole 
intorno  all'origine  da'  tempi  caroli  ngici  della  famiglia  e  sulla  vita  del  padre,  Lu- 
dovico Maroscotti,  traccia  la  biografia  dell'insigne  uomo  d'armi  e  politico  del 
quattrocento,  dalla  giovinezza  e  dagli  altieri  di  Camilla  Malvezzi,  rapita 
dalla  morto,  allo  nozze  con  Caterina  Anzi  Formagliari  morta  nel  1503;  dice 
brevemente  dei  figli,  dei  possedimenti  e  del  patrimonio,  per  venire  a  parlare 
poi  della  vita  pubblica  di  G.  spesa  in  favore  dei  Bentivoglio.  Di  costoro  tuttavia 
non  sfuggi  la  disgrazia  a  cagione  della  congiura  ordita  da*  Malvezzi  contro 
i  signori  di  Bologna  nel  14SS,  onde  fu,  per  ordine  di  Ginevra,  la  famiglia 
Maroscotti  tragicamente  distrutta  con  gran  dolore  dello  stesso  Giovanni  Benti- 
voglio, e  il  palazzo  già  splendido  spogliato  :  Galeazzo  mostrò  il  viso  impavido 
all'avversa  fortuna.  Un  particolare  capitolo  dedica  l'A.  a  G.  M.,  scritti)re 
della  famosa  cronica  e  |)oeta,  alle  di  lui  relazioni  con  letterati  contemporanei  ; 
tratta  dei  testamenti  e  dà  in  appendice:  \^  5  lettere  amorose  dì  G.  M.  e 
Camilla  Malvezzi,  2«  poesie  di  G.  M.  e  altre  diretto  a  lui,  3"  ima  lettera 
di  Catterina  Marescotti,  4<^  5  pubblici  documenti]. 

1542.  RS.  —  XLIII,  2,  1902.  —  VuarnetE.,  Malheureuse  expédition 
du  seigneiir  de  Sallenove  et  de  quelques  partisatis  savoisiens  en  Au' 
vergne,  1422, 

1543.  —  RS.  —  XLIII,  3,  1902."  —  Brnchet,  Sur  Vinondaiion  de 
Sallanches  en  1436  [Un  doc.  torinese  ricorda  la  generosità  di  Bona  di 
Berry  vedova  di  Amedeo  VII]. 

1544.  Riti.  —  XV,  1-2,  1902.  —  Castellani  G.,  Una  presunta  moneta 
Malatestiana  di  Fano  [Tra  il  1429  e  il  1438]. 

1545.  Gd.  —  X,  1-2,  1902.  —  Papp  G.  C,  Il  Re  Mattia  [hv^sì  cadimi 
sulle  relazioni  intellettuali  del  gran  6e  d'Ungheria,  sposo  a  Beatrice  di 
Napoli,  coiritalia]. 

1546.  Rnl.  —  XIV,  4,  1901.  —  Ambrosoli  S.,  Di  una  nuova  xecra 
Lombardo-Piemontese  [A  Valenza  nella  metà  del  XV  sec.]. 

1547.  Rnl.  -  XIV,  4,  1901.  —  Papadopoli  N.,  Nicolò  Tron  eie  sue 
monete  [1471-1473:  importante  per  la  riforma  numismatica:  28  monete 
riprodotte  e  descritte  in  appendice]. 

1548.  BurS.  —  P.  4,  XXUI,  68,  1901.  —  BouTetE.,  U  quinxième 
siede  italien  [Tratta  da  un  lato  l'opera  splendida  degli  umanisti,  e  poi  i 
cupi  rivolgimenti  politici  che  fecero  perdere  all'Italia  la  sua  indipendenza]. 


Dìgitized  by 


Google 


BASSO   HKDIO   EVO  529 

1549.  RJkg.  —  IX-X,  3,  1902.  —  Ziebarth  E.,  Cyrìacus  von  Ancona 
cUs  Begr under  in  Insohriftenforschung  [Dà  una  breve  biografia  e  una  ras- 
segna dolio  opero  di  Ciriaco  PizzecoUi  fiorito  nella  prima  metà  del  sec.  XV]. 

1550.  Gba.  -  S.  3,  XXVII,  535,  1902,  gennaio.  —  Reymond  M.,  Uautel 
dti  home  de  Modène  [Terra  cotta  del  sec.  XV]. 

1551.  Glia.  -  S.  3,  XXVII,  537,  1902,  marzo.  —  Mosnil  J.,  Un 
peintrc  inconnu  dii  X  V  sièclir:  Chimenti  di  Piero.  Le  «  Tobie  et  les 
irois  Areanges*  de  l'Académie  des  Beanx-Arts  de  Florence  [C'è  molta 
probabilità  per  la  paternità  della  tela,  manca  la  prova  definitiva]. 

1552.  Glia.  —  S.  3,  XXVII,  539,  e  XXVllI,  512,  1002,  maggio.  — 
Venturi  A.,  Les  earactéristiques  des  anciens  viaitres  italiens. 

1553.  SII.  —  IV,  1902.  —  Zaccagnini  G.,  Il  petrarchista  Agostino 
StaccoU  [Premessi  cenni  storici  sulla  famiglia  e  specie  sul  padre  ne  ritesse 
la  biografia  (nato  tra  il  1420  e  il  1425,  f  nel  1488)  e  studia  il  valore 
dogli  scritti.  In  appendice  due  documenti]. 

1554.  Rar.  —  II,  7,  1902.  —  Scalvanti  O.,  //  serto  di  rose  negli 
angeli  di  Benedetto  Bonfigli  [Pittore  perugino  del  sec.  XV]. 

1555.  Bl.  --  II,  4,  1902,  ottobre-dicembre.  —  Rodocanachi  E.,  Un 
acenturier  florentin;  Bonaccorso  de'  Pitti  [Analisi  dslle  sue  memorie  che 
arrivano  all'anno  1430  . 

1556.  B.  —  IH,  2  3,  1901-1902.  —  Nordenskiold  A.  E.,  Dei  disegni 
marginali  negli  antichi  manoscritti  della  »  Sfera  »  del  Dati  [Da  2  ms. 
del  sec.  XV  delPopera  del  Dati  deduce  prove  per  la  sua  tesi  che  le  carte 
riprodotte  nei  portolani  generali  dai  copisti  del  Dati  siano  state  originaria- 
mente carte  nautiche  arabe  accomodate  per  Tuso  dei  crociati]. 

1557.  B.  —  III,  2-3,  1901-1902.  —  Olschki  L.  S.,  A  proposito  d'un 
doc,  per  la  storta  della  tipografia  napoletana  nel  sec.  X  V  [Un  contratto 
di  società  tra  i  tipografi  Gio.  Stanigames  de  Landsberg  e  Werner  Raptor 
de  Marburg,  con  una  nota  bibliografica  enigmatica], 

1558.  B.  —  III,  9-10,  1901-1002,  IV,  3-4,  1902,  -  De  Marinis  T., 
Per  la  storia  della  tipografia  napoletana  nel  sec,  XV. 

1559.  AR.  —  V,  43-44,  1902.  —  Bernardi  A.,  Pro  e  contro  il  greco 
nel  sec.  XV. 

1560.  Arat.  —  S.  3,  XXI,  11,  1902.  —  Piccinelli  A.,  A  proposito 
degli  affreschi  attribuiti  a  Bramante. 

1561.  Arat.  -  S.  3,  XXI,  5-6-7,  1902.  -  Sant'Ambrogio  D.,  Una 
artistica  pergamena  in  Milano^  del  1479,  riferibile  alla  cappella  della 
Concexione  di  San  Francesco  O rande. 

1562.  B.  —  III,  1, 1901-1902.  —  Chi  era  il  primo  tipografo  di  Mantova 
[Pietro  Adamo  (1492)  o  Ludovico  Carmelita?]. 

1563.  BabS.  —  VII,  2-4,  1902.  —  Colombo  A.,  La  fondazione  della 
Villa  Sforxresca  secondo  Simone  dal  Poxxo  e  i  documenti  dell'Archivio 
Vigevanasco  [Continuaz.  cfr.  Rsl.  1900,  sp.  n.  221.  Senza  far  risalire  ad- 
dirittura al  liso  Torigine  della  superba  villa  edificata  da  Ludovico  il  Moro, 
ritiene  che  essa  fosse. in  gran  parte  ultimata  nel  1486,  e  ne  fu  architetto 
Guglielmo  da  Camino  :  PA.  segue  particolareggiatamente  le  vicende  di  quella 
villa  e  le  opere  aggiunte  dal  Duca  di  Milano  riflettenti  il  naviglio,  la  Chiesa 
di  S.  Antonio  Abate  ctc.]. 

1564.  Gba.  —  S.  3,  XXVII.  536,  1902,  febbraio.  —  Berenson  B., 
Quelqnes  peintures  méconnuei  de  Mnsolino  da  Panieale  [Al  non  lungo 
elenco  delle  opere  di  M.  aggiunge  un'Annunciazione  che  si  trova  a  Gosford 
House,  una  Madonna  della  Kunsthalle  di  Brema  e  i  resti  d'una  decorazione 
di  palazzo  a  Castelnuovo  Olona]. 

Rivista  storica  italiana,  3a  S.,  il,  4.  34 


Digitized  by 


Google 


530  bPcOLlO  DKl   PKBIODICI 

15()j.  Rar.  —  IL  1,  11-12,  190:i.  —  Jocelyn  FfoulkesC,  Vinremo 
Foppa  e  la  famiglia  Caylina  di  Brescia  [Due  docc.  sulla  famiglia  del 
pittore:  a.  1481],  —   Cenni  su   V,  Foppa  [Con  altri  docc.]. 

imi  Arst.  S.  3,  XXI,  3-4,  11)02.  —  Fpanc«9chini  P..  Per  l'arie 
fiorentina  [Intorno  alla  sepoltura  del  Ghirlandaio  o  del  Botticelli. 

1567.  Rai.  —  XV,  1-::^,  1002.  —  Ricci  S  ,  li  una  medaglia  autori- 
tratto  di  Antonio  Arcrlino  detto  «  il  Filerete  o  nel  Afttseo  artistico  mu- 
nicipale di  Milano, 

ir)68  Rar.  —  11,  9,  1002.  -  Ricci  C.  Giovanni  Francesco  da  Ri- 
mini  [Fiorito  poco  oltre  la  metà  XV"  sec.]. 

1569.  Adi.  —  XI,  8,  1902.  —  Tesorone  G.,  Una  porta  del  rinasci- 
mento  a  Napoli. 

1570.  Rag.  —  XIX,  sett.  1902.  -  Per  Francesco  di  Giorgio  Martini 
[Nell'occasione  del  4"  centenario  della  morte]. 

1571., SII.  —  HI,  1,  KK)1.  —  PercopoE,  Ponfaniana  [l«  Il  P.  |)oeta 
laureato  1486;  2"  Un'edizione  (1498)  ed  un  codice  sconowiato  del  «liher 
de  laudilms  divinis  »;  3**  Vn  Memoriale  del  P,  ad  Alfonso  II  d'Aragona  141U 
attribuita  falsamente  a  Carlo  IV  Imperatore,  come  destinatario:  riguarda 
i  progetti  per  l'imminente  spedizione  di  Carlo  Vili. 

1572.  Rar.  -  li,  1,  1902.  —  Alberto  Maffiolo  da  Carrara  è  reramente 
t* autore  del  lavabo  ntlla  Certosa  di  PariaY  [Col  testo  di  un  doc.  del  14b8]. 

1573.  Rar.  -  II,  3,  1902.  —  Della  Rovere  A.,  Vittore  Carpacelo. 
Arrivo  di  Ercole  I  e  di  Alfonso  I  d'Esté  a   Venexia  [Con  tre  incisioni]. 

1574.  CoEL.  -  I,  9-14,  1902.   -  Kvelyn,  Pinturicchio  a  Sicfia. 

1575.  CoEL.  —  I.  4,  1902  —  Gallen^a-Stiiart  K.  A.,  U  ossa  del 
Perugino. 

1576.  Ra.  —  XL,  1902,  marzo-aprile.  —  Berenson  B,  A  miniature 
Altar-piece  by  Pesellino  at  Eìnpoli. 

1577.  CcEL.  —  I,  16,  1902.  —  Berthelot,  Leonardo  da  IViict  [Syie^ 
l'interpretazione  equivoca  data  alle  sue  parole  con  cui  non  intendeva  mi- 
sconoscere i  meriti  di  L.,  ma  solo  affermare  che  i  numerosi  mss.  di  lui  raj)- 
presentano  la  collezione  delle  note  ohe  prendeva  nelle  sue  letture,  mescolate 
con  alcune  vedute  sue  proprie]. 

1578.  Gba.  —  S.  3,  XXVllI,  543,  1902.  —  Dorez  L.,  Unmanuserit 
précienx  potir  Vhistoire  des  aurres  de  Léonard  de  Vinci  [Milanese  della 
fine  del  sec.  XV]. 

1579.  Rar.  —  II,  5,  6,  1902.  —  Beltrame  L.,  La  sala  delle  <i  Asse  • 
nel  castello  di  Milano  decorata  dn  Leonardo  da   Vinci  nel  1498. 

1580.  Arat.  —  S.  3,  XXI,  9-10,  12,  1902.  —  Ambrog^io  D.,  Sempre 
intorno  al  quadro  Leonardesco  di  Affori  e  della  data  sua. 

1581.  RiL.  —  S.  2,  XXXV,  2-3,  1902.  —  Beltrami  L.,  Leonardo  da 
Vinci  negli  studi  per  rendere  navigabile  l'Adda. 

1582.  Rag.  —  XIX,  1902,  aprile.  —  Marinelli,  Fra  Giocondo,  1435-1515 
[Celeberrimo  ingegnere,  architetto,  scultore,  letterato,  filologo  e  antiquario 
di  Verona  al  servizio  dell'Imperatore,  del  Re  di  Francia,  degli  Aragonesi, 
della  repubblica  di  Venezia  e  dei  papi  ;  il  suo  nome  si  collega  colle  forti- 
ficazioni di  Treviso  del  1509  e  ai  lavori  d'afforzamento  dei  baluardi  di  Pa- 
dova; risplendc  anche  di  più  nell'architettura  civile  e  come  ingegnere 
idraulico.  Ai)pendioe  di  note  e  disegni]. 

1583.  Rar.  —  lì,  9,  1902.  —  Malagazzi  Valeri  F.,  Xote  storiche 
stiirarte  cremonese  [Sec.  XV  e  XVI]. 


Digitized  by 


Google 


TKUPl   MODKKNl  531 

1584.  Hmr.  —  II,  6,  1902.  —  Malaguzzi  Pr.,  Ambrogio  Preda  e  un 
ritratto  di  Bianca  Maria  Sforxa  [Con  un  documonto  del  1492]. 

1585.  Hmr.  —  II,  5,  9,  1902.  —  Bernich  E.,  Gli  architetti  del  Pa- 
lazzo della  Cancelleria  in  lioma  41  modello  del  palazzo  del  cardinale 
Mezzarotta  devo  rivendicarsi  all'Alberti].  —  De  Fabriczy  C,  Gasparo 
Romano  di  nuovo. 

1586.  SII.  —  IV,  1902.  —  Gravino  D.,  Del  volgarixxamento  delle 
*  guerre  giudaiche»  di  Giuseppe  Flavio  [Per  la  storia  della  fortuna  del 
volgare  a  petto  del  greco  e  del  latino  nel  Rinascimento]. 

1587.  Rol.  —  IX,  10,  1902.  —  Errerà  C,  Un  particolare  notevole 
in  una  carta  nautica  del  sec.  X  V. 

1588.  Rai.  —  IX,  6,  9,  1902.  —  Uzzielli  G.,  Polemica  Toscanelliana 
[Lettera  a  M.  Henri  Vignaud  (cfr.  BsL,  1902,  sp.  n.  749j].  —  Mori  A., 
Discussioni  Colombiane  e  Toscanelliane, 

1589.  Rgl.  —  IX,  8,  1902.  —  Uzzielli  G.,  Antonio  di  Taccio  Ma- 
netti^  Paolo  Tosca nelli  e  la  lunghexxa  delle  miglia  nel  secolo  delle  sco- 
perte [11  noto  commontatore  di  Danto  nelle  postille  al  trattato  «  de  imagine 
mundi  di  Onorio  d'Autun  »  dà  poche  ma  importanti  notizie  circa  la  cogni- 
zione ohe  si  aveva  a  Firenze  intorno  al  1480  sulle  scoperte  dei  Portoghesi, 
e  circa  gli  studi  di  P.  Toscanelli  per  ragguagliare  le  misure  fiorentine  colle 
romane  antiche,  fatto  e  questione  naturale  nel  rinascimento  dell'  antichità 
classica.  L*A.  tratta  anche  alcune  questioni  riferentesi  alla  biografia  del 
cosmografo  oltre  la  critica  dei  codici  di  lui]. 


5.  TEMPI  MODElIXl  (141)2-1789). 

1590.  Rai.  —  IX,  8,  1902.  —  Hugnas  L.,  Cristoforo  Colombo  ed 
Amerigo   Vespucci  nella  €  storia  della  geografìa*  del  prof.  P.  Donaxxolo, 

1591.  Hhi,  —  XIII,  10-12,  1902.  —  Masetti  Bencini  J.  e  Howard 
Smith  M.,  La  vita  di  Amerigo  Vespucci  a  Firenxe  [Con  docc.  in  appendice], 

1592.  Rol.  —  IX,  6,  7,  1902.  —  Grifoni  N.,  Magellano  ha  scoperto 
lo  stretto  che  porta  il  suo  nome  '«^  [Polemica  colPErrera  :  confuta  gli  appunti 
fattigli,  1*»  circa  la  carta  cosidetta  di  Leonardo  ;  2°  circa  il  dubbio  che  se 
M.  non  fosse  morto  a  Mactan  non  avrebbe  circumnavigato  il  globo,  ma 
sarebbe  ritornato  sui  suoi  passi].  —  Errerà  C,  Ancora  sul  Magellano 
[Kisposta  al  Grifoni]. 

1593.  SII.  —  IV,  1902.  —  Percopo  E.,  Vn  carme  di  Ercole  Sfroxxi 
contro  Panfilo  Sorssi  [Scritto  nel  1499  per  rispondere  agli  8  sonetti  con 
cui  il  Sassi  aveva  sparlato  di  Ludovico  il  Moro]. 

1594.  BsllS.  —  VII,  5-6,  1902.  —  Valla  V.  D.,  Un  sonetto  di  Ga- 
leotto dal  Carretto  ridotto  a  miglior  lexione. 

1595.  Rar.  —  II,  2,  1902.  —  Malagazzi  F.,  Xote  di  scultura  lom- 
barda [I.  Alcune  sculture  del  Museo  archeologico  di  Milano  xla  assegnarsi 
aU'Amadeo.  11.  Ancora  della  porta  degli  Stango  e  un  bassorilievo  inedito 
di  Pietro  da  Kho]. 

1596.  Rar.  —  II,  2,  1902.  —  Lanzi  L.,  Rinaldo  da  Calvi  [Sec.  XVI]. 

1597.  Rar.  —  II,  3,  1902.  —  Beltrami  L.,  Vecchi  altari  del  duomo 
di  Milano  [Su  docc.  ricostruisce  Pinterno  del  Duomo  di  M.  prima  delle 
riformo  del  Card.  Carlo  Borromeo].» 

1598.  Rar.  —  II,  9,  1902.  —  Beltrami  L.,  Notizie  inedite  riguar- 
danti i  frammenti  del  sepolcro  di  Gastone  di  Foix  conservati  nella  villa 
dei  Conti  Sorniani  a  Cast  ella  xxo. 


Digitized  by 


Google 


5:^2  SPOGLIO  DKl   PKBIODICI 

1599.  nmr.  —  II,  C,  1902.  —  Gelli  I.,  Tra  Benrenuto  CeUini  e  FUippo 
Xegrioli  [A  proposito  di  una  targa  del  l'Armeria  di  Torino  del  sec.  XVI]. 
•  1000.  Itrc«.  —  A.  II,  V.  HI,  1902,  genn.-febbr.  —  Lindenlaub  Th., 
Le  quatrième  cenienaire  de  CeUini. 

1()01.  Ra.  —  XLl,  1902,  luglio-agosto.  —  Dimier  L.,  Une  pièce  inè- 
dite sur  le  sejour  de  Benvenuto  Cellini  à  la  cour  de  Franee  [EMbblica 
un  documento  del  gennaio  1545  tratto  dall'arch.  di  Modena], 

1602.  RD.  —  CXI,  8,  1902.  —  Steinmann  E.,  \Vohnu7ig  und  Werkstait 
yicMangelo's  in  Rom  [Segue  le  varie  abitazioni  di  M.  in  Roma  durante 
il  pontificato  di  Giulio  II  e  dopo  fino  al  1534  in  cui  vi  si  stabilì  definitiva- 
mente fino  alla  morte  (  15(54),  traccia  poi  le  vicende  della  casa  definitiva  di 
M.  che  stette  in  piedi  fino  al  1848  ;  la  casa  e  lo  studio  di  M.  erano  all'in- 
terno  semplicissimi  e  nell'esterno  non  si  distinguevano  dalle  altre  case 
attorno  a  S.  Marco.  L'A.  aggiunge  ragguagli  sul  sistema  di  vita  i)rivata 
del  grande  artista  specialmente  negli  ultimi  anni  dopo  la  morte  di  Vittoria 
Colonna], 

1603.  Arat.  —  S.  3,  XXI,  6,  7,  9,  10,  1902.  —  Lucchini  L.,  Altr^ 
sculture  monumentali  in  Cremona  nel  periodo  del  Risorgimento  dall'arte 
[11  sepolcro  Trecchi,  sec.  XVI.  —  Porta  monumentJile  nel  museo  civico  di 
Cremona.  —  Trabeazione  marmorea  di  un  arco  trionfale  nel  Museo  civico 
di  Cremona  delPopoca  del  Rinascimento], 

1604.  Adi.  —XI,  4,  1902.  —  IjfiYK^.,  Panca  d^la  fine  del  see.  XVI 
nella  chiesa  di  Santa  Giustina  a  Padova. 

1605.  Gb».  —  S.  3,  XXVllI,  544,  1902.  —  Munte  E.,  Uécole  de 
Fontainehleau  et  le  Primatice. 

1606.  Ra,  —  XLI,  1902,  sett.-ott.  —  Picot  E.,  Sur  une  statue  de 
Venus  envoyée  par  Renzo  da  Ceri  au  Roi  Francois  ler  [Scoperta  pmba- 
bil mente  nel  regno  di  Napoli  ed  offerta  al  Re  di  Francia  in  Amboise  nel 
1530,  eccitò  l'ammirazione  conservataci  dai  versi  di  parecchi  poeti  di  cui 
l'A.  dà  saggi  :  Ronzo  da  Ceri  non  fu  indennizzato  che  più  tardi]. 

1607.  Rar.  —  II,  2,  1902.  —  Lanzi  L.,  Rinaldo  da  Calvi  [Valente 
pittore  di  Scuola  Umbra,  fiorito  nel  primo  trentennio  del  sec.  XVI]. 

Um.  Rar.  —  II,  11-12,  1902.  —  Gnoli  U.,  Amor  sacro  e  profano, 
1902  [A  proposito  delle  conclusioni  di  cui  cfr.  RsL  1903,  sp.,  n.  207]. 

1609.  Rar.  —  II,  7,  1902.  —  Beltrami  L.,  La  sala  dei  «  Maestr) 
d'arme  »  nella  casa  dei  Panigarola  in  S,  Bernardino  (ora  via  Lanxonei 
dipinta  da  Bramante, 

1610.  M.  —  XXII,  7,  1902.  -  A  che  età  morì  Tiziano  [Da  un  articolo 
di  E.  Kook  nella  «  Ninetoenth  Contury  and  After  »  del  gennaio  1902]. 

1611.  Arat.  —  S.  3,  XXI,  16,  1902.  —  Della  Rovere  A.,  Tiziano 
Vecellio,  le  sue  madonne  addolorate. 

1612.  Arat.  —  S.  3,  XXI,  2,  1902.  —  Della  Rovere  A.,  Tiziano  o 
Zorzon  da  Castelfranco?  Cristo  che  porta  la  croce  nella  Chiesa  di 
S.  Rocco  a  Venezia, 

1613.  Rrc«.  —  I,  1,  1901.  —  De  la  Rouxièi*e  J.,  Deux  monuments 
de  la  Renaissance:  Le  paiais  de  la  Farnesina  à  Rome  et  V ancienne 
collegiale  de  Nantes. 

1614.  AiV.  —  S.  8,  IV,  p.  2,  I,  10O1-2.  —  Berchet  F.,  Iai  loggia 
Veneziana  di  Candia  [Del  Sanmicheli]. 

1615.  R«r.  —  li,  9,  1902.  —  Setti  F.,  La  basilica  palladiana  a  Vi- 
cenza, 


Digitized  by  LjOOQIC 


J 


TK&IPl   HODKKNl  533 

1616.  Bl.  —  II,  3,  1902.  —  Dejob  Ch.,  Les  limites  du  genie  de 
Machiavel. 

1617.  Ra.  —  XLI,  1902,  luglio-agosto.  —  Reinach  S.,  Penm's  d' exporter 
délierés  à  Rome  vers  le  milieu  du  XVI e  siede  [Parecchi  docc.  integrali]. 

1618.  B.  —  IV,  1-2,  1902.  —  Anselmi  A.,  Documenti  iniarno  «  al 
più  bel  volume  »  uscito  dalle  stampe  di  Gerolamo  Sonciiio  [Dai  rogiti  di 
Alfonso  Veneri,  1503-1509]. 

1619.  B.  —  IV,  3-4,  1902.  —  Spadolini  E.,  Uarte  della  stampa  in 
Ancona  dal  1512  al  1576. 

1620.  B.  —  IH,  9-10,  1901-2.  —  Margherini  Oraziani  G.,  Un  docu- 
mento di  Aldo  Manuxio  il  giovane  [Del  1580  riferentesi  al  suo  progetto 
di  stampare  una  descrizione  delle  città  d^ltaliaj. 

1621.  B.  —  IV,  3-4,  1902.  —  Zanelli  A.,  Debiti  e  erediti  di  un  librato 
bresciano  del  sec.  XVI. 

1622.  B.  —  IV,  9-10,  1902-3.  —  Falocl-PulìgnaniM., //ar/c/<>o^ra- 
fica  in  Foligno  nel  XVI  sec. 

1623.  B.  —  IV,  9-12,  1902-3.  —  Olscbki  L.  S  ,  Di  Demetrio  Cane- 
vari  medico  e  bibliofilo  genorese  e  delle  preziose  legature  che  si  dicono 
a  lui  appartenute  [Cenni  sulla  storia  della  legatura  in  Italia  nel  sec.  XVI; 
le  legature  Cane  vari  e  loro  falsificazioni]. 

1624.  B.  —  III,  4-6,  190-2.  —  Verga  E.,  L' esponix-ione  cartografia 
di  Milano  [Con  alcuno  riproduzioni  dal  sec.  XVI  al  XVIII], 

1625.  CoEL.  —  T,  23,  1902.  —  Evelyn,  //  rinascimento  italiano  in 
Inghilterra. 

1626.  Hmu.  —  IX,  1,  2,  1902.  —  Miilesotti  O.,  Note  circa  alcuni 
liutisti  italiani  della  prima  metà  del  cinquecento. 

1627.  Rmt^.  —  IX,  4,  1902.  —  Solerti  A.,  Laura  Ouidiccioni  Lue- 
chesini  ed  Emilio  de''  Cavalieri.  I  primi  tentativi  del  melodramma  [Sul 
finir  del  500  con  docc.]. 

1628.  Rin.  —  \.  III,  V.  X,  3,  1902,  1  agosto.  —  Gasperìni  G.,  In- 
torno alle  origini  del  melodramma  [Sulla  fine  del  500]. 

1629.  Rmu.  —  IX,  2,  1902.  —  Lozzi  C,  La  musica  e  specialmente 
il  melodrannna  alla  corte  medicea  [Secc.  XVI  e  XVII  con  particolari 
cenni  biografici  di  alcuni  artisti]. 

1630.  Rmn.  —  IX,  3,  1902.  —  Solerti  A  ,  Le  rappresentaxioni 
tìiusicali  di  Venexia  dal  1571  al  1605  per  la  prima  volta  descritte, 

1631.  Hhi.  —  XIII,  4,  1902.  —  G.  B.,  Giuochi  antichi  l^\jo  ^qììv\^ì(ì* 
da  un  codice  del  sec.  XVI]. 

1632.  Bi.  —  I,  2,  4,  1901  e  II,  l,  2,  1902.  —  Picot  E.,  Lcs  Italiens 
en  France  au  XVI  siede  [\^  Les  princes,  les  grands  seigneurs  et  les 
oapitaines  italiens  au  .servico  de  la  France;  2<»  Les  diploraatos  Italiens  au 
service  de  la  France;  '6'*  Les  bancjuiers  Italiens  en  Franco]. 

1633.  Rni.  —  XV^,  1-2,  1902.  —  Ruggero  G.,  Annotazioni  numisma- 
tiche italiane  [V.  Asti  :  Carlo  d'Orleans  (140S-1422);  Comune  autonomo  {?). 
Casale:  Gian  (ìiorgio  Paleologo  (  1580-8.^).  Desana:  Gio.  Bartolomeo  Tizzoni 
(1525-33)  e  Ant.  Maria  Tizzoni  (159S-164I).  Frinco:  Anonima  (1581). 
Messerano:  Lud.  11,  Fiosdhi  (  1521-32)  e  Besso  Ferrerò;  Fieschi  (1559-84); 
Francesco  Filiberto  F.  (1584-1620).  Montanaro:  Bonifacio  Fen-ero,  cardi- 
nale, vescovo  d'Ivrea,  abate  di  S.  Benigno  (1525-43).  Passerano  :  Conti 
Hadicati,  fino  del  soc.  XVI]. 


Digitized  by 


Google 


584  tiPOOLlO   DKl   PKRIODICl 

1634.  Rnt.  —  XV,  1-2,  1902.  -  Gnecchi  E„  Appunti  di  numisma- 
tica italiana,  XVII.  Uno  scudo  d'oro  di  Gian  Giacomo  de  Medici  mar- 
chese di  Musso  [Prima  metà  del  sec.  XVI]. 

1635.  HHi.  —  IX,  1902.  —  ChabÀs  R.,  Don  Jofre  de  Lorja  y  dona 
Sancita  de  Aragon  [Pubblica  un  documento  spagnolo  datato  da  Napoli  ai 
12  di  maggio  1494  riferentesi  al  matrimonio  del  figlio  di  Alessandro  VI]. 

1636.  AdsR.  —  S.  3,  XX,  4-6,  1902.  —  Gandini  L.  A.,.  Lnere-Ja 
Borgia  ndVimmiuenxa  delle  sue  noxxe  con  Alfonso  d'Esle  [Notizie  e  35 
documenti  sulla  curiosa  pratica  del  Duca  di  Ferrara  per  ottenere  colFauto- 
rità  della  curia  pontificia  dal  convento  di  Viterbo,  dond'era  stata  tratta  la 
Santa  Suor  Lucia,  altre  monache  ;  Lucrezia  intercedette  presso  il  padre  ed 
ottenne  malgrado  le  proteste  del  monastero  di  Viterbo  che  rimaneva  dissan- 
guato dei  migliori  clementi], 

1637.  AdftR.  —  S.  3,  XX,  1-3,  1902.  —  Pellegrini  A.,  Lo  domina- 
x^ione  degli  Estensi  a  Pieve  di  Cento  [Fu  parte  della  dote  di  Lucrezia 
Borgia  sposa  di  Alfonso  d'Este  e  dopo  i  primi  sei  anni  ebbe  vita  travaglia- 
tissima  sopportando  i  pesi  delle  discordie  del  Duca  con  Giulio  II,  come  narra 
una  cronaca  del  tempo  di  cui  l'A.  riporta  un  lungo  brano,  e  coi  papi  siL<?se- 
gnenti  fino  a  Clemente  Vili]. 

1638.  BsbS.  —  VII,  2-4,  1902.  —  Leone  A.,  Renato  di  Savoia  [C^ìtì- 
tinuazione  cfr.  Usi.  1902,  sp.  n.  201  e  768:  Cap.  Vili.  Turbato  per  la 
morte  dell'arci  vescovo  di  Torino  Claudio  di  Seyssel,  dell'amico  Imberto  de 
Bouchage,  della  sorella  Fi  li  berta  di  Nemours,  avendo  invano  tentato  di 
ti-arre  il  fratello  Filipi)0  al  partito  di  Francesco  I,  minacciò  la  corte  piemon- 
tese per  dimostrazioni  ostili  al  suo  K-e  ;  decisa  la  spedizione  francese  d^Italia, 
mentre  durava  Ta-ssedio  di  Pavia,  dirosse  Pultimo  vano  appello  al  fratello 
Carlo  il  Buono:  proso  parto  il  24  febbraio  1525  alla  fatale  battaglia  in  ciii 
cadde  ferito  e  prigioniero  insieme  al  suo  Re.  Il  primogenito  Claudio,  pri- 
gioniero ancor  lui,  fu  lasciato  libero  perchè  andasse  in  cerca  di  trentamila 
scudi,  taglia  posta  sopra  Kenato,  ma  questi  il  31  febbraio  per  le  ferite  morì. 
Capo  IV.  Riepilogo.  In  appendice  4  dooc]. 

1639.  Kren.  —  I,  1,  2,  3,  1901.  —  Séché  L.,  Les  origines  de  Joachin 
du  Bellay;  la  Vie:  de  sa  naissance  (  1524-1525 )  à  son  depart  pour 
Rome. 

1640.  Bl.  —  I,  3,  1901.  —  Bourrilly  V.  L.,  La  première  défeciion 
de  Clément  VII  à  la  ligiie  de  Cognac  ( aoùt-septembre  152 fi)  [Con  tre 
dooc.  in  appendice], 

1641.  Bl.  —  II,  3,  1902.  —  Hanvette  H.,  Une  nouvelle  Uitre  de 
Marguerite  de  Navarre  en  Ifalien  [Del  13  maggio  1528  ai  confalonieri  e 
priori  della  Repubblica  fiorentina]. 

1642.  CoEL.  —  11,  4-6,  1903.  —  Veress  A.,  Isabella  regina  d'Un- 
gheria figlia  di  Bona  Sforxa  (  1519-1559  )  [DelPammirata  sposa  di  Gio- 
vanni di  Szapolya,  ultimo  re  di  sangue  magiaro,  ritesse  brevemente  la 
vita  non  ingloriosa,  specialmento  nel  periodo  della  immatura  vedovanza, 
quando  ella  come  tutrice  dol  figlio  bambino,  dopo  vana  resistenza  vide 
compiersi  quello  che  aveva  formato  Tincubo  della  sua  vita  cioè  la  caduta 
di  Buda  in  mano  dei  Turchi  (  1541  )  ;  resse  dieci  anni  indipendente  la  Trao- 
sil Vania  che  dovette  cederò  a  Ferdinando  per  ridui-si  poi  nella  Slesia]. 

1643.  Rren.  —  V.  II,  v.  Ili,  1902,  aprile-maggio.  —  Miiiitz  E.,  U 
dernier  condotti  ere,  Jean  des  Bandes  Soires  [Breve  biografia], 

1644.  CoEL.  —  I,  15,  1902.  —  Majorca  Mortillaro  L.,  Don  Bene- 
detto Majorca  nel  7nonastero  di  S,  Paolo  in  Roma  [Fiorì  la  sua  fama 
più  splendida  circa  il  1530]. 


Digitized  by 


Google 


TKliri   MODKBNl  535 

1645.  AmdM.  —  S.  5,  li,  1902.  —  Ceretti  F.,  Don  Ferrante  Gon- 
xaga  ìulla  corte  di  Spagna  [Pandolfo  Pico  della  Mirandola  mosso  ai  fianchi 
di  Don  F.  quando  giovanissimo  passò  in  Spagna  ai  servigi  di  Carlo  V  infor- 
mava la  marchesa  di  Mantova  delle  distrette  economiche  del  figlio,  e  descriveva 
le  feste  e  i  tornei  della  corte  cui  prese  parte  il  giovane  principe  nel  1524: 
i  due  docc.  dati  integralmente]. 

1646.  M«l.  —  Vili,  1903.  —  Segre  A.,  Doctwtenti  di  storia  sabauda 
dal  1510  al  1536  [Sono  84  docc,  la  massima  parte  degli  archivi  di  Torino, 
altri  degli  archivi  di  Modena,  Venezia,  Gonzaga  e  della  Marciana  ;  precede 
mi^ampia  introduzione  la  quale  compie  altre  monografìe  dell' A.  sullo  stessa 
argomento  ed  illustra  i  docc.  di  cui  soi)ra  ;  segue  un'appendice  di  due  docc. 
veneti  del  1501  sulla  que.stione  di  precedenza  doll'amb.  di  S.  Marco  su 
quello  di  Savoia;  unUndice  alfabetico  dei  nomi  è  guida  al  volume]. 

1647.  Rren,  —  a.  II,  v.  ITI,  1902,  ottobre-dicembre.  —  L.  S.,  Lettre 
du  Cardinal  dii  BelloAj  à  Jehan  Moreau  san  secrétaire  sur  le  Conne- 
stable  de  Moiiimoreney  [Due  lettere  da  Roma,  22  giugno  e  6  luglio  1549]. 

1648.  Rag.  -—  XIX,  1902,  gennaio.  —  Rocchi  E.,  Rocco  Guerrini 
da  Marradìj  Conte  di  Linara  [Cenni  biografici  del  ministro  di  Giovanni 
Giorgio  elettore  di  Brandoburgo,  illustrazione  dell'architettura  militare^ 
nato  in  Marradi  nel  1525,  passato  alla  confessione  evangelica  noi  1500,  f  1596]. 

1649.  Ago.  —  XC,  1,  1901.  —  Turba  G.,  Beitràge  xur  Geschichte 
der  Ahsburger.  IL  Zur  l^eichs-und  Hauspolitik  der  Jahre  1548  bis  1553. 
III.  Zur  deutschen  Reichs-und  Hauspolitik  der  Jahre  1553  bis  1558 
[1®  I^  mire  opposto  della  politica  absburgheso  e  della  potenza  imperiale  per. 
Io  trattative  di  Linz  e  di  Passawia:  la  riserva  dell'Imperatore  e  la  persi- 
stente rivalità;  la  revoca,  la  separazione  dei'rami  absburghesi  e  le  consulto 
di  famiglia  sia  riguardo  alla  rinuncia  alPIinpero  come  per  la  futura  suc- 
cessione all'Impero  tedesco  stesso;  il  Vicariato  imperiale  di  Filippo  II  in 
Italia.  Conclusione  con  documenti  in  appendice]. 

1650.  AmilM.  —  S.  5,  IL  1902.  —  Sforza  G.,  Le  prime  statistiche 
(Iella  popolaxioiìe  di'  Carrara  [Da  una  descrizione  che  il  Duca  Albei^ca 
Cibo  fece  al  Duca  della  Tripolda  tra  il  1553  e  il  1578  con  raffronti  di 
censimenti  posteriori]. 

1651.  AdftR.  —  S.  3.  XX,  1-3,  1902.  —  Frati  L.,  Una  pasquinata 
contro  i  lettori  dello  studio  bolognese  nel  1563  [Fa  riscontro  a  quella 
famosa  contro  gli  studenti  attribuita  al  Tasso  che  fu  per  tale  accusa  pro- 
cessato nel  1564]. 

1652.  RS.  —  XLIII,  2,  1902.  —  Brnehet,  Sur  un  épisode  de  la  vie 
de  M.  de  Nemours  [Testimonianza  del  giornale  di  Emanuel  Filiberto  (1561) 
sulle  accuse  di  Catterina  de'  Medici  contro  il  cugino  Giacomo  di  Savoia 
che  avesse  voluto  rapire  il  secondogenito  Duca  d'Orleans]. 

1653.  RS.  —  XLIIL  1902.  —  Bruchet  M.,  Notes  sur  la  vie  privée 
80U8  l'ancien  regime  [Un  doc.  degli  archivi  canierali  di  Torino,  contiene 
ragguagli  della  suppellettile  d'un  montanaro  di  Savoia,  morto  ab  intestata 
nel  1562]. 

1654.  By«.  —  XI,  1-2,  1902.  —  Pre<?er  T.,  Die  Chronicon  rom 
Jahre  1570  (Dorotheos  von  Monembasia  und  Manuel  Malaxos)  [La  cro- 
naca pubblicata  a  Venezia  nel  1631  sotto  il  nome  di  Dorotheo,  lia  per  fonte 
la  cronaca  del  1570  di  cui  in  4  mss.  sopra  21  anonimi  si  dico  autore 
Manuele  Malaxos;  costui  veramente  non  fece  che  copiare  e  continuare  la 
cronaca  del  1570  -che  ò  la  parafrasi  volgare  di  Costantino  Manasses  e  di 
cui  appare  autore  un  Veneziano]. 

1655.  Rr«.  —  a.  Ili,  v.  IX,  5,  1902.  —  Natoli  L.,  Un'arrentura  di 
Marco  Antonio  Colonna  [11  vieterò  di  Sicilia,  innamorato  pazzamente  della 


Digitized  by 


Google 


530  SPOGLIO  D€1   PKRIODICI 

giovane  donna  Eufrosina  Siragiisa  baronessa  Corbera  di  Misilindino,  liberatosi 
tragicamente  dello  suocero  o  del  marito  di  lei,  fu  da  un  geloso  parente 
della  medesima,  accusato  n  ISIadrid,  di  segrete  trattative  con  il  corsaro 
Uluch  Ali,  il  rinnegato  calabrese;  chiamato  dal  cardinal  Grauuela,  morì  i a 
viaggio.  I^  baronessa  cui  la  vice-regina  Colonna  usò  generosità  singolare, 
sposata  poi  in  Roma  a  liei  io  Massimo,  fu  uccisa  dai  due  figliastri  che  rite- 
nevano disonorasse  una  tal  matrigna  la  loro  casata  ;  essi  furono  condannati 
a  morte  da  Clemente  Vili  nel  1598]. 

I(3ò6.  B«bS.  —  VIL  2-4,  1902.  —  Salsotto  G.,  Carlo  EmanueUIe 
V infante  di  Spagna  Caterina  d'Atutria  a  Possano  nel  loro  viaggia  nu- 
ziale [Premessi  brevi  cenni  sui  negoziati  e  sul  contratto  nuziale  sotto- 
scritto il  23  agosto  1584,  colla  scorta  di  docc.  dell'archivio  della  città  di 
Fessane  narra  particolareggiamentc  i  festeggiamenti  fatti  dai  fossanesi  agli 
sposi  tra  il  18  luglio  1585  e  i  giorni  successivi]. 

1G57.  R9-  —  XLllI,  1,  1902.  —  Brachet  M.,  Sur  des  leilres  d^^  princes 
de  la  Watson  de  Savoie  aux  échevina  de  Ijyon  deputa  le  XV  jusqu'au 
XVIII  siede  [Particolarmente  interessanti  pel  regno  di  Carlo  Emanuele  I]. 

1658.  R9.  —  XLUI,  1902.  —  Brachet  M.,  Diffictdté  des  approrisio- 
nemenis  de  Oenève  à  la  fin  du  XVI  siede  [.Un  doc.  del  1588  dimostra 
la  tensione  delle  relazioni  tra  Ginevra  e  il  Duca  di  Savoia  colla  previsione 
delle  ostilità]. 

1G59.  RS.  —  XLUI,  2,  1902.  —  Brachet  et  Dubettier,  Analyse  de 
quelques  doeuments  du  XI V^  XVI,  XVII  siede  [Un  interinamento  di 
Enrico  di  Savoia  1624  e  un  regolamento  di  conti  di  Filiberto  Pingone  col 
fratello,  1560J. 

1660.  Rhf.  —  XIII,  2,  1002.  —  Verga  E.,  Concetti  e  giudizi  d'aUri 
tempi  sugli  archivi  notarili  [Note  riguardanti  il  XVI,  XVU  e  XVIII  sec.]. 

1661.  Rar.  —  II,  11-12,  1902.  —  Bernardy  A,  A.,  Un  critico  d' arte 
del  seicento  [Marco  Boschini  a  Venezia]. 

1662.  AaaR.  —  S.  3,  Vili,  3-4,  1902.  —  Perini  Q.,  Contributo  al 
Corpus  nummorum  Italicorum  [Cfr.  RsL  1902.  sp.  n.  894:  II.  I^e  monete 
ossidionali  di  Casale  del  1630;   Koveredo,  sec.  XVI;   Sulmona,  sec.  XV]. 

1663.  Riti.  —  XV,  1-2,  1002.  —  Ciani  G.,  Momte  inedite  o  rare  [Di 
Frinco,  1570;  Cisterna,  1675;  Tresana,  sec.  XVI  e  XVU;  Urbino,  1603J. 

1664.  RS.  —  XLIII,  1902.  —  Mackey  B.,  Le  royage  de  Charles- 
Emanuel  I^i*  à  Paris  (décembre  1599)  [Pubblica  4  letterc  inedite  dogli 
archivi  di  Giez,  Torino,  Firenze  e  Lord  Moray  a  Douybriske,  dirette  rispet- 
tivamente ad  Amedeo  III  di  Chevron  Villette,  al  figlio  Filippo  Emanuele, 
al  Granduca,  a  Giacomo  VI  di  Scozia], 

1665.  Rnl.  —  XIV,  4,  1901,  XV,  1-2,   1002.   —   Mai-chisio  A.    F.. 

Studi  sulla  numismatica  di  Casa  Savoia  [Memoria  I:  Una  moneta  inedita 
del  Duca  Carlo  Emanuele  I  rinvenuta  a  Drenerò.  Memoria  II:  Sopra  una 
lira  finora  sconosciuta  di  Vittorio  Amedeo  I.  Memoria  III  :  Alcune  monete 
inedite  di  Vittorio  Amedeo  11]. 

1666.  SII.  —  IV,  1002.  —  Parrella  P.  P.,  Di  alcune  poesie  inedite 
probabilmente  di  F,  Testi  [Da  un  codice  della  Oratoriaua  di  Napoli  confuse, 
col  titolo  di  autore  anonimo,  con  due  notissime  del  Testi  :  la  1*  canta  Carlo 
Emanuele  I  di  Savoia  vincitore  degli  Spagnoli,  i  suoi  figli  e  Maria  Cristina 
di  Francia;  la  2*  in  lode  del  Cardinale  Maurizio;  la  3*  e  la  4*  dedicate 
all'infanta  Margherita  di  Savoia,  Duchessa  di  Mantova;  hi  5*^  in  lode  del 
poeta  romano  Virginio  Cesarini  f  1624;  la  6*^  ad  una  dama  forestiera  in 
abito  vedovile.  I  6  carmi  sono  dati  integralmente]. 


Digitized  by 


Google 


TKUPl    VODtfBNf  537 

1667.  Amen.  —  S.  5,  li,  1902.  —  Santi  V.,  Alessandro  Tassoni  e  il 
Cardinale  Aseanio  Colonna  [Pubblica  la  relazione  anonima  diretta  ad  un  ano- 
nimo, KopraTandata  del  Cardinale  Aseanio  Colonna  in  Spagna,  che  getta  luco 
su  quel  i)eriodo  (  1602-1604)  della  vita  in  cui  il  P.  acmunulò  odio  contro  gli 
Spagnoli,  essendo  appunto  al  servizio  del  Cardinale  Colonna]. 

1668.  Roll.  —  VII,  9,  12,  1902.  —  Zaccagnini  G.,  Un'amhascieria 
di  Bernardino  Baldi  [A  Venezia  nel  1612  pel  suo  Duca  Francesco  Maria  U, 
di  Urbino  in  occasione  della  esaltazione  al  trono  del  nuove  doge  Marcan- 
tonio Mommo.  Il  Z.  pubblica  la  relazione  da  un  ms.  autografo  della  biblio- 
teca Albani  di  Urbino]. 

1660.  CoEL.  —  I,  15,  1902.  —  Nocentini  L.,  Il  primo  rivelatore  del 
Tonkino  [Il  p.  Baldinotti  pistoiese  che  vi  andò  nel  1626]. 

1670.  AiV.  —  S.  8,  IV,  10,  1901-2.  —  Favaro  A.,  Amiei  e  corri- 
spondenti di  Gallileo  Oallilei  [Alessandra  Bocchineri,  Francesco  Basi, 
Oiovan  Francesco  Buouamici,  col  testo  di  8  lettere  tra  il  1622  e  il  1641. 
—  Documenti  del  processo  di  Galileo  [Kifà  la  storia  del  codice  dell'archivio 
segreto  vaticano  (  1181  )  che  li  contiene  aggiungendo  un'appendice  sui  docc. 
Gherardi-Wohlwill  ;  un  regesto  dei  docc.  relativi  ai  due  processi  di  Galileo 
e  che  non  sono  contenuti  nel  volume  Vaticano,  n.  1181;  infine  le 
deliberazioni  della  Congregazione  del  Santo  Ufficio  intorno  alla  libertà  della 
dottrina  copernicana  emanate  nel  1820,  1822  e  1722]. 

1671.  Arsi.  —  S.  3,  XXI,  6-7,  1902.  —  Aleandri  V.  E.,  Un  semi- 
aliato  di  Urbano  Vili  del  Bernini  in  Camerino. 

1672.  Rar.  —  II,  L  1902.  —  De  Pabriczy  C,  Un'opera  di  Alessandro 
Abondio  [Del  1640]. 

1073.  AaP.  —  S.  2.  VII,  1902.  —  Ceci  G.,  Domenico  Oarginlo  dstto 
Micco  Spadaro  [Saggio  di  confutazione  all'opera  grossolanamente  fantastica 
del  De  Dominici  sugli  artisti  napoletani  :  del  pittore  del  sec.  XVII  che  si 
volle  falsamente  partecipante  col  Kosa  ed  altri  ai  moti  popolari  del  1647 
dice  brevemente  e  dà  poi  un  accurato  elenco  di  63  dipinti,  con  note  sulle 
loro  vicende]. 

1674.  B.  —  lU,  7-12,  1901  e  IV,  1,  1902.  —  Manacorda  G.,  Dai 
carteggi  Allaceiani,  Note  bibliografiche. 

1675.  telò.  —  V,  I,  1902.  —  Premersteiii  J.  G.,  Thalniischers 
Antiquilates  Labacense^  [Dà  resoconto  degli  studi  archeologici  del  Thal- 
nitscher  vissuto  1655-1719]. 

1670.  Hhi.  —  XIII,  3,  1002.  —  Da  Mosto  A.,  Le  confessioni  di  un 
gentiluomo  rcne^iano  del  sec  XVII  [Notevoli  ]ìer  la  storia  del  costume: 
rimpiange  la  decadenza  della  patria]. 

1677.  SbaW.  -  CXLIII  (  1900)  1901.  —  Sickel  T.,  Riimische  Berichte 
[A  proposito  di  docc.  pontifici  del  soc.  XVII-XVIII]. 

1678.  Bl.  —  1,  2,  1901.  —  Boavy  E.,  A  propos  de  deiix  oeunres 
eéli'bres  d'art  italien  :  te  portrait  de  Dante  du  Bargetlo,  la  téte  de  ciré 
<lu  mnsée  de  Lille  [ìa  seconda  metà  del  XVII  o  XVIIl  sec  ]. 

1679.  Ad«R.  —  S.  3,  XX,  1-3,  1902.  —  Sorbelli  A.,  Un  fendo  Fri- 
gnanese  drì  conti  Orsi  di  lìologna  \\jì.  vita  amministrativa  di  Camurana 
nei  seoc.  W\l  e  XVill  ;  in  appendice  oltre  il  diploma  d'investitura  del 
feudo  ad  Astorre  Orsi  nel  1623.  i  privilegi  o  statuti  del  1534]. 

1680.  Adi.  —  XT,  2.  1902.  —  Note  sull'arte  dei  tessuti:  Barocco, 
rococò,  impero  [Secc.  XVII-XIX]. 

1681.  Rmu,  —  IX,  1,  1902.  —  CamettiA.,  Critiche  e  satire  teatrali 
romane  drl  700. 


Digitized  by 


Google 


588  SPOGLIO   DKl    PERIODICI 

1082.  SbaW.  —  CXUII,  (10(X))  1901.  —  Maddalena  E.,  Un  smutrio 
inedito  messo  in  luce  [Di  poco  posteriore  al  1704]. 

10S3.  Rin.  —  a.  IH,  v.  IX,  4,  1902,  15  maggio.  —  Valeri  A.,  Una 
bugia  di  Carlo  Goldoni  [À  proposito  degli  onori  riportati  nel  collegio  dei 
gesuiti  a  Perugia  nelPanno  1719  quando  aveva  dodici  anni:  i-affronto  tra 
lo  memorie  di  G.  e  i  docc.]. 

1(384.  Aaall.  —  S.  3,  V1!I,  1,  1902.  —  Provensal  D.,  TH  uh  car- 
teggio inedito  di  Francesco  /Varia  Zanotti  (Codice  Ambrosiano  Y,  107^ 
P.  super.)  fU  codice  intitolato  Lett.  di  F.  M.  Zan.  ad  Antonio  I^epi-otti, 
contiene  117  lettere  da  cui  traspare  la  profonda  amicizia  del  professore 
bolognese  col  medico  della  our  a  Romana  ;  esse  dipingono  al  vivo  lo  stato 
della  cultura  bolognese,  parlano  di  amici  comuni  quali  Eustacchio  Manfredi 
e  Frane.  Algarotti,  non  mancano  i  discorsi  galanti  specialmente  a  projwsito 
della  marchesa  Davia.  L\\.  dà  un  saggio  del  carteggio  con  4  lettere  tra  il 
1728  e  il  1739]. 

I(i85.  AaP.  —  S.  2,  VU,  1902.  —  Amedeo  F.,  U  riforme  universi' 
tarie  di  Carlo  III  e  Ferdinando  IV  di  Borbone  [Studia  la  riforma  pro- 
gettata da  Monsignor  Celestino  Galiano  arcivescovo  di  Tessalonica,  pi-efetto 
delli  studi  nel  1732  e  ripresentata  a  Carlo  III  nel  1734,  con  tenui  modifi- 
cazioni, discussa  da  una  commissione  nel  1735;  ricorda  quindi  i  decreti 
che  corrono  dalla  promulgazione  della  riforma  stessa  fino  alPalti-a  riforma 
effettuata  da  Ferdinando  IV  mediante  reiezione  del  Marchese  di  Sambuca]. 

1686.  AaP.  —  S.  2,  XU,  1902.  —  Amedeo  F.,  Siato  deUe  matema- 
tiche a  Napoli  dal  1650  el  1732  [Continuazione  cfr.  Usi.  1902,  sp.  n.  I  J5(). 
Parte  U.  Giacinto  de  Cristofaro  ;  matematici  minori  ;   polemica  del  Doria]. 

1687.  AaP.  —  S.  2,  VII,  1902.  —  Amodeo  F.,  Dai  fratelli  Martino 
a  Vito  Caravelli  [Descritte  lo  condizioni  deir Università  e  degli  altri  istituti 
a  Napoli,  fa  la  storia  della  vita  matematica  gloriosa  dal  1732  al  1778,  cioè 
dalla  fondazione  della  K.  Accademia  delle  scienze  alla  fondazione  della  So- 
cietà Reale.  Colla  venuta  del  Borbone  il  movimento  ascendente  di  quella 
scienza  fu  arrestato]. 

1688.  AaP.  —  S.  2,  VII,  1902.  —  Beltrani  G.,  Contributo  alla 
storia  della  Università  degli  studi  di  Napoli  durante  la  seconda  metà 
del  secolo  XVIll  [Con  30  docc.  in  appendice  tra  il  1748  e  il  1796], 

1689.  Sir.  —  IV,  1902.  —  Surra  G.,  Vita  di  Carlo  Deìtina  [Premevi 
cenni  sulle  fonti  e  sulle  condizioni  dcirambiente  narra  le  vicende  fortunose 
dello  scrittoio  piemontese]. 

1690.  Adi.  —  XI,  9,  IO,  1902.  —  Orefice  P.,  La  villa  di  Stra  [Deììik 
famiglia  Pisani  di  S.  Stefano,  costrutta  sul  Brenta  vcreo  la  metà  del  sec.  XVIll]. 

1691.  Rgl.  —  IX,  5,  1002.  —  Magnaghi  A.,  Relazione  inedita  di 
un  viaggio  al  Tibet  del  Padre  Cassiano  Beligatti  da  Macerata  [Conti- 
nuazione, cfr.  Rsf.  1902,  sp.  n.  1162]. 

1692.  BabS.  —  VII,  2-4,  1902.  —  Piacenza  M.,  Per  l'epistolario  di 
G.  B.  Beccaria  [Duo  lettere  del  professore  di  fisica  al  fratello,  1751-53]. 

1693.  Roll.  —  VII,  1-4,  1902.  —  Croce  B.,  Varietà  di  storia  del- 
l'estetica, III.  Di  alcuni  estetici  italiani  della  seconda  metà  del  setiecettto 
[Studia  la  genesi  e  la  fortuna  delle  teorie  di  Pagano,  del  Milizia,  di  Ber- 
nardo Galiani,  dello  Spallotti,  del  Padre  Andrea  Spagni,  del  Conte  G.  B.  Cor- 
niani,  etc.  . 

1694.  Gb».  —  R.  3,  XXVII,  540  e  XXVIU,  543,  1902.  —  Modem  H., 
Les  peintures  de  Tiepolo  à  la  villa  Gir  ola, 

1695.  AlV.  —  S.  8,  IV,  2,  1901-2.  —  Castel  nuovo  E.,  Intorno  a  due 
scritture  finanziarie  della  Repubblica   Veneta  nel  sec.  XVIII  [L'A.  rife- 


Digitized  by 


Google 


PSBIODO   DKLLA    RIVOLUZIONB   FKAMCKSB  580 

rondosi  alla  prossima  pubblicazione  dei  dooc.  finanziali  della  Repubblica 
Veneta  (Presidente  Lampertico,  relatore  Fabio  Besta)  si  occupa  di  due 
proposte  dei  «deputati  aggiunti  alla  prò v vision  del  denaro»  del  1"  dicembre 
1750  e  8  febb.  1752  (m.  v.)  le  quali  offrono  indizio  della  prudcntiasima 
politica  del  governo  di  S.  Marco  in  mezzo  alle  difficoltà  finanziario  gravis- 
sime rappresentate  sopratutto  dal  debito  pubblico]. 

1696.  AiV.  —  S.  8,  111,  11,  1901.  —  Loria  A.,  Della  modemilà  dL 
Giammaria  Ortes, 

1697.  BshC.  —  XXI,  251-2ry2,  1902.  —  Letteron,  Procis^  verbatij; 
des  Assemblées  genérales  des  Etats  de  Corse^  tenus  à  liastia  de  1779  àl784. 

1698.  R8.  —  XLlll,  4,  1902.  —  Gex  A.,  Un  autographe  de  Jacques 
Balmat  premier  ascensioniste  du  Moni  Blane  [Il  Balmat  dopo  la  notizia 
della  propria  ascensione,  il  28  giugno  1786,  d«^  conto  dello  19  seguenti  » 
di  loro  esecutori  e  dato  fino  al  1830  . 

1699.  Bl.  —  J,  1,  1901.  —  BouvyE.,  *  Zaire*  en  Italie  [Studia  la 
fortuna  della  tragedia  di  Voltaire  in  Italia  nei  seco.  XVIII  e  XIX]. 

1700.  Bl.  —  II,  3,  1902.  —  Bouvy  E.,  *  La  Merope*  de  Maffei  en 
France  et  la   *  Merope  »   de  Voltaire  en  Italie,  Xotes  hihliographiques^ 


6.  PERIODO  DELLA  RIVOLUZIONE  FRANCESE  (1789-1815). 

1701.  CoEL.  —  1,  5,  1902.  —  AruUanl  V.  A.,  Vn  poeta  Istriano 
dimeìitieato  [Pasquale  Giuseppe  Bcsenghi  degli  Ughi,  nato  sullo  scorcia 
del  settecento]. 

1702.  Rf .  —  XLIII,  1902,  14  luglio.  —  Gnillaume  J.,  Le  Saint-Suaire 
de  Besancon  [Pubblica  un  processo  verbale  dell'inchiesta  fatta  il  27  ventoso, 
anno  II,  il  quale  conchiude  sulla  non  autenticità,  poiché  si  era  trovato  e 
prodotto  davanti  agli  inquirenti  «  lo  poncis  ou  decoupuro  en  papier  emprointe 
d*une  drogue  semblable  a  de  la  ciré  ou  à  do  la  gomme»  ])er  mozzo  della 
quale  si  poteva  produrre  Pimmagino  del  sudario]. 

1703.  Rf.  —  1903,  14  maggio  e  14  giugno.  —  Gnyot  R.,  Le  Directoire 
et  la  Républiqiic  de  Oénes  {1795-1797)  [Era  agente  straordinario  a  Parigi 
Vincenzo  Spinola,  il  quale  dopo  lunghi  negoziati  concluso  a  nome  del  Senato 
la  convenzione  segreta  del  18  vendemmiaio,  anno  V,  favorevole  alle  due 
pai'ti,  senonchè  tanto  Bonaparto  che  i  genovesi  erano  poco  disposti  a  ese- 
guirla sinceramente.  Il  3  pratile  delPanno  V,  gli  operai  del  porto,  scari- 
catori di  carboni,  etc.  sacheggLarono  i  magazzini  d'armi  e  in  quelPoccasione 
il  Faipoolt  i^DÌpotenziaria,  mostrò  moderazione.  Il  Direttorio  voleva  rispet- 
tare la  neutralità  del  teri-itorio  genovese,  ma  il  ministro  degli  esteri  Delacroix 
s'accordava  con  Bonaparte  per  togliere  alla  Repubblica  Venti  miglia,  Bordi- 
ghera,  San  Remo]. 

1704.  AaaR.  —  S.  3,  Vili,  3-4,  1902.  —  Pedrolli,  //  Barone  O.  Bat- 
tista Todeschi  e  l'invasione  francese  a  Rovereto  nel  1790  [Pubblica  un 
ms.  delPaccorto  Barone  che  durante  l'invasione  ebbe  parte  principalissima 
a  risparmiare  coirabìlità  sua  di  negoziatore,  mali  estremi  ai  suoi  concitta- 
dini; con  numerose  note  e  docc.]. 

1705.  Rf.  —  1903,  14  mars.  —  Mathiez  A.,  Une  brochure  antibona- 
partiste  en  Van  VI.  Les  prédictions  de  Sylvain  Maréchal  [Pubblicata  al 
ritorno  di  B.  d'Italia  dopo  Campoformio  col  titolo  «  Correction  à  la  gioirò 
de  Bonaparte,  lettre  à  ce  general  »  ;  gli  rimprovera  di  non  aver  preso  Roma, 
di  non  aver  liberato  la  Germania  e  la  Polonia,  d'aver  venduto  Venezia; 
denuncia  il  lusso  di  Satrapo  dietro  cui  sospetta  il  futuro  tiranno;  ed  era 
questa  deirautico  Giacobino  Punica  voce  che  si  levò  contro  il  trionfatore]. 


Dìgitized  by 


Google 


5'l()  SPOGLIO   DKI   PERIODICI 

1706.  Arsi.  —  S.  3,  XXI,  12,  13,  1902.  —  Dì  Cìtco  \\.  Sjngolatun 
storiche  lueane  [Docc.  sulla  feroce  restaurazioDe  borbonica  del  17U0.  —  I 
fucilati  di  Calvello  nel  1822]. 

1707.  HaP.  —  S.  2,  VII,  1902.  —  Polidoro  ¥  ,  Iaì  vita  e  le  opere 
<ìi  Domenico  Gimarosa  [In  occasione  dol  centenario  della  morte  :  si  sofferma 
in  1°  luogo  sulla  parte  politica  del  C.  nella  tragedia  della  Kepubblica  Par- 
tenopea che  fu  poca,  come  breve  il  martirio  della  prigionia  della  cai  libe- 
razione non  sono  esclusi  gli  uffici  del  Consalvi]. 

1708.  Raf.  —  XIX,  1902,  febbraio-marzo.  —  Grìtti,  1  rifwìiimenti 
di  artiglieria  e  del  genio  nel  1806, 

1709.  AaaR.  —  S.  3,  VIU,  3-4,  1902.  —  RizzoU  L  ,  Di  un  sigillo 
in  ttso  a  Trento  durante  il  dominio  bavarese  1806-1809, 

1710.  RD.  —  CXII,  12  e  XXUI,  2,  1902.  —  Foornier  A.,  Marie 
Louise  und  der  Sturx  Napoleon's,  Ein  Beitrag  xu  ihrer  Biographie  [A 
proposito  del  volume  del  Masson;  segue  le  vicende  della  sbiadita  persona- 
lità, strumento  di  politica  prima  e  poi  dal  7  aprile  1814  al  20  aprile  1816, 
quando  prese  alfine  possesso  di  Parma  e  Piacenza;  con  un'appendice  sulla 
corrispondenza  di  M.  L.,  con  Neipperg  nel  1815]. 

1711.  —  RD.  —  CXIII,  1,  1902,  ottobre.  —  Wertheimer  E„  Die 
Geplante  Entfuhrung  des  Prinxen  von  Parma  [Dopo  il  ritorno  di  Napo- 
leone dall'Isola  d'Elba,  a  Vienna  si  presero  severe  precauzioni  per  impedire 
agli  amici  di  lui  di  trasportare  fui-tivamente  in  Francia  il  figlio]. 

1712.  CoEL.  —  I,  21,  1902.  —  A.  D.  G.,  L'amie  de  Vietar  Al fien. 

1713.  CoEL.  —  I,  2,  4,  5.  1902.  —  De  Gnbernatis  A.,  Vittorio 
Alfieri  [Conferenza  tenuta  a  Torino]. 

•1714.  RI.  —  II,  4,  1902.  —  Pelissier  L.  G.,  Canova  et  Madame 
Minette.  Dernières  lettres  de  Canova  et  de  la  comtesse  d'Albany  [Canova 
non  volle  corrispondere  all'amore  di  cui  fu  presa  la  Minette,  baronessa 
d'Armendaritz  nel  1812], 


7.  PEltlODO  DEL  RISORGIMENTO  ITALIANO  (1815-1900). 

1715.  MoaR.  —  IJC,  1902.  —  Pety  de  Thozée  €ii.  et  R.,  Théorie^ 
de  la  eolonisation  au  XIX  itiècle  et  ròle  de  Vétat  dans  le  déreloppemeni 
des  colonics  [Procedo  una  succinta  esposizione  dei  sistemi  di  colonizzazione 
fenicio,  cartaginese,  greco,  romano,  medievali  specialmente  di  Venezia, 
Genovn,  Pisa,  Firenze,  Amalfi,  con  considerazioni  sull'influenza  della  colo- 
nizzazione sullo  sviluppo  della  civiltà,  durante  Tantichità  e  il  Medio  Evo. 
Nell'esposiziono  i)oi  dei  sistemi  europei  nel  sec.  XIX  prende  le  mosse  per 
ciascun  paese  noi  socc    precodenti  specialmente  XVII  e  XVllI]. 

I7l().  Rdilo.  —  IV,  4,  5,  0,  1902.  —  La  Fontaine  H.,  Eistoire 
somìftnire  et  chronologique  des  arhitrages  internationaux,  1794-1900. 

1717.  RupS.  —  P.  4,  XXIV,  72,  1901.  —  Rossies  E.,  Diplomaiie  et 
diplomatrs  au  XIX^  siede  [Continuazione  di  uno  studio  sui  diplomatici 
del  sec.  XVIIl  (cfr.  Bibl.  Univei-selle  1898).  Nel  Congresso  di  Vienna  la 
vecchia  diplomazia  mostrò  di  aver  appreso  nulla:  lo  rivoluzioni  dol  30  e 
dol  48  la  scuotono  dalle  basi  ;  tre  uomini  rappresentano  la  nuova  diplomazia 
l'nlmerston,  Cavour  e  Bismarck.  Dopo  il  1871  ò  un  rallentamento  nella 
diplomazia,  s'impone  l'opinione  pubblica]. 

1718.  Hfmm.  —  a.  III.  V.  VI.  5-6,  1902,  —  Bianclil  R..  La  Filosofia 
in  Italia  nel  sec.XIX. 


Digitized  by 


Google 


PKKIODO   DKL   K180KG1M1SKTO   ITALI  AMO  541 

1719.  Rlw.  —  a.  IV,  V.  XIII,  2,  1903.  —  Sftiavelli  G^  Epigrammi 
politici  e  letterari  noti^  malnoti^  ignoti  [La  massima  parte  del  sec.  XIX]. 

1720.  MdaS.  —  XXV,  1902.  -  Albert  N.  V.  L.,  Vie  de  M.  l'abbé 
Jean  Mercier  ehanoine  de  la  cathédrale  d'Anneey^  siiivie  d'une  elude 
speciale  des  souvenirs  historiques  d'Anneeg  [Sec.  XIX]. 

1721.  Hmu.  —  IX,  l,  1902.  —  Barini  G.,  Noterelle  BeUdniane.  — 
Monaldi  G.,  A  proposito  del  centenario  di  Vincenzo  Bellini  [Con  docc. 
riguardanti  i  diritti  d'autore  manomessi;  i  mss.  di  B.  ;  i  funerali  di  B.  ; 
la  predilezione  di  Rossini  per  l'Autore  della  Norma,  eto.]. 

1722.  R«r.  -  II,  9,  1902.  —  Bernardy  A.  A.,  Un  autografo  di 
A,  Canova  a  S.  Marino  [Una  lettera  del  1818]. 

1723.  M.  —  XXU,  19,  1902.  —  Repplier  A.,  Allegra,  la  figlia  di 
Byron  [Da  un  artìcolo  della  «Atlantic  Montly»  aprilo  1902:  Dall'età  di 
T}  anni,  Allegra  fu  educata  in  Italia  a  Bagnoca vallo,  la  madre  tentò  di 
rapirla  dal  convento,  dove  morì  nel  1823], 

1724.  Rin.  —  1902,  l  aprile.  —  Ferodi  E.,  T prigionieri  dello  Spielberg 
in  luce  austriaca. 

1725.  Rb«.  —  XIII,  1902.  —  Mazzi  C,  Le  carte  di  Pietro  Giordani  nella 
Laurenxiana  [Continuazione  del  volume  e  anno  precedente  della  Rivista]. 

1726.  CeEL.  -  U,  7-8,  1903.  —  ^wApeAXJj.,  Le  tombe  dei  Leopardi: 
la  nuora  Chieda  di  S.  Leopardo  nel  territorio  di  Recanati.  Onorande  al 
nipote  di  Giacomo  L. 

1727.  Raf.  —  XIX,  1902,  maggio.  —  Rocchi,  Il  generale  Francesco 
Antonio  Oiivrro  e  il  forte  di  Hard  [Narra  il  famoso  passaggio  dei  francesi 
a  Bard,  la  distmzione  del  forte  ordinata  da  Napoleone  il  25  giugno  1800 
o  la  ricostruzione  impresa  da  Carlo  Felice  nel  1827  condotta  a  termine  nel 
1838  secondo  i  dettami  dell'arte  moderna,  la  quale  illustra  il  nome  del 
vercellese  Antonio  Olivero,  nato  nel  1794,  ufficialo  nel  1815.  L'A.  rifa 
brevemente  la  storia  della  memoranda  fortezza  con  documenti  e  disegni  in 
appendice]. 

1728.  Rb/.  —  Xm,  1,  2,  5,  6,  1902.  —  Benelli  Z.,  Epigoni  Fosco- 
liani. Lettere  di  Giulio  Foscolo  e  della  Quirina  Magiotti  [Due  lettere 
alla  sorella  da  Wessely,   1830]. 

1729.  Rbf.  —  XUI,  1,  1902.  —  Baccini  G.,  Di  Pietro  Gironi  e  dei 
suoi  scritti, 

1730.  Rnl.  —  \V,  1-2,  1902.  —  Spigardi  A.,  Le  medaglie  dei  Con- 
g ressi  degli  scienziati  italiani  1839-1875. 

1731.  Rbe.  —  XIII,  7-8,  1902.  —  Bianchini  G.,  Lettere  inedite  di 
Luigi  Carrer  a  Giuseppe  Bianchetti  1822-1848  [Nove  lotterò  pubblicate 
testualmente]. 

1732.  Rf««.  —  a.  TV,  I,  3,  1902.  —  Momigliano  F.,  Il  pensiero 
sociale  di  Carlo  Cattaneo. 

ir33.  nfmm.  —  a.  Ili,  v.  VI,  4,  1902.  —  Orano  P.,  Carlo  Cattaneo 
e  la  sua  dottrina  scientifica. 

1734.  Rag.  —  XIX,  1902,  gennaio.  —  De  MayoG..  Pel  monumento 
ad  un  glorioso  artigliere  [Ricorda  la  gloria  di  Enrico  Cosonz  a  Malghera 
e  Venezia  nel  1849]. 

1735.  AiV.  —  S.  8,  III,  1901,  —  Pascolato  A.,  I  profughi  Veneti  e 
Lombardi  a   Venezia  nel  1848  [Doco.  26,  conservati  da  Antonio  Berti]. 

1736.  AmdM.  —  S.  5,  11,  1902.  —  Frati  C,  Utia  lettera  inedita  di 
ì  "incen xo  G i oberi i. 


Digitized  by  LjOOQIC 


5):^  SPOOLIO    DKI    Pr:UlODlCI 

17;}7.  AraZ.  —  S.  3,  F,  1901-1902.  —  La  Corte  CaillerG..  Lioiwtdo 
Vigo  a  Giuseppe  O rosso- Caeopardo  [Pubblica  24  lettere  tra  il  1S:>4  e  il 
1S5G,  avanzi  di  una  lunga  corrispondenza  durata  in interi-ottamente  34  anni 
tra  il  Cacopardo  storico  dello  bollo  arti  in  Sicilia  e  il  noto  patriota  illu,<itn* 
cittadino  di  AciJ. 

1738.  M.  —  XXII,  24,  1902.  —  Rnmbold  Q.,  Un  diplomatico  inglese 
a  Torino  [Dalla  e  National  Koview  »  maggio  1902:  reminiscenze  dell'A. 
iittachò  all'ambasciata  inglese  di  T.  nel  novembre  1849:  parla  della  Società 
torinese,  dei  partiti  politici  dei  liberali  e  dei  codini,  della  nobiltà,  dell'am- 
biente sim])atico  della  città  e  dintorni,  della  corte,  infino  della  marchesa 
Ippolita  d'Adda]. 

1739.  RS.  —  XLIII,  2,  1902.  —  Bruchet  et  Seraud,  iS'^>wr  rf'i;//r«n^ 
Arago  en  Savoie  [Durante  il  suo  esiglio  vei-so  il  1850;  nel  1856  il  ministro 
Battazzi  gli  concede  di  stabilirsi  ad  Annecy  ma  sotto  la  sorveglianza  della 
polizia] 

1740.  Rre.  —  S.  3,  a.  XIII,  v.  XL,  2.  1902.  -  D'Heylli  G.,  Us  quatre- 
ringt  nns  d'une  tragédienne  :  Uachel  et  la  Ristori  [Dai  trionfi  del  1855]. 

1741.  Rrf.  —  R.  3,  a.  X\\\,  v.  XL.  3,  1902.  —  Ferrerò  G.,  Le  patriotime 
iialien  [Dal  1859  ai  giorni  nostri]. 

1742.  RS.  —  XLIII,  1,  1902.  —  Clerc,  Not ice  d'une  poesie  italiemìe 
très  repandue  au  moment  de  Vanne-xion  de  Savoie  en  1860  expriviant 
Ics  regrets  causés  par  cet  évènement. 

1743.  Rdilp.  —  IV,  2,  3,  4,  1902.  —  Ro£»zkowski  G.,  la  rerii^ion 
de  la  convention  de  Genève  [Dal  18(34  ai  giorni  nostri]. 

1744.  RD.  —  CXIII,  2.  1902.  —  Fester  R.,  Biarritx..  cine  Itismarrk- 
Sfudie  [Considerazioni]. 

1745.  Rsg.  —  XIX.  1902,  luglio-agosto.  —  De  Rossi  K.,  Il  telegrafo 
da  campo  presso  il  corpo  dei  volontari  italiani  nella  campagna  del  1860. 

174').  CoEL.  —  L  18,  1902.  —  Cesaresco  Martiiieii^o,  Una  Mera 
di  Hugo  per  Manin  [Predice  il  trionfo  di  Manin  in  Venezia,  quello  di 
Garibaldi  in  Koma,  mentre  la  Francia  libera  stenderà  la  mano  por  com- 
piere Punita  d'Italia]. 

1747.  Rg.  ~  XXXVIII,  l.  1902.  -  Woeste  Cli.,  Le  second  Empire 
[A  proposito  del  5"  volume  di  P.  De  I^a  Gorce,  con  accenni  naturAlmeut*^ 
anohe  allo  questioni  italiane]. 

1748.  CoEL.  —  1,  21.  1902.  Falconi  A.,  Garibaldi  poeia  [Ripro- 
duce oltre  versi  già  noti,  caldi  d'amor  jiatrio,  due  poesie  inedite  di  cui  una 
in  francese,  inspirata  da  Victor  Hugo]. 

1749.  BurS.  —  P.  4,  XXllI,  69,  1901.  —  Rod  E.,  GarihaUi  dam 
la  lift  arature  iialienne. 

1750.  RiL.  —  S.  2,  XXXV,  20,  1902.  -  MartinaBZoIi  A,  Una 
lettera  di  Domenico  Berti  su  Nicolò  Tommaseo  [Diretta  al  Bernardi  il 
4  maggio  1870  a  proposito  della  morte  del  grande  patriota]. 

1751.  BupS.  —  P.  4,  XXin,  67,  1901.  —  Glardon  A.,  Sourefiirs 
d'Henriette  Meuricoffre  [E.  Grey  moglie  al  MeuricofFre  rappresentante  della 
Svizzera  presso  il  Re  di  Napoli,  vide  con  entusiasmo  la  caduta  dei  Borboni 
e  Parrivo  di  Garibaldi:  prestò  personalmente  opera  insigne  di  assistensa 
non  solo  in  quelPoccasione  ma  ancbe  sempre  quando  Napoli  fu  sotto  l'in- 
cubo di  disastri  come  il  terremoto  d'Ischia,  il  colera  ;  mori  benedetta  nel  1899). 

1752.  AaP.  -  S.  2,  VII,  1902.  —  Croce  B.,  De  Sanctis  e  Schopenhauer 
[A  proix)sito  del  dialogo  «  Schop.  e  Leopardi  »  riporta  il  giudizio  onorevoli» 
del  filosofo  tedesco  sul  primo  critico  italiano  e  narra  lo  circostanze  ia 
cui  questi  esule  e  professore  a  Zurigo  apprese  quel  sistema  filosofico. 


Digitized  by 


Google 


PKUIODO   DKL   BIS0KQ1X1KNT0   ITALIANO  543 

1753.  CcEL.  —  I,  1,  1902.  —  A.  D.  G.,  Stefano  Titrr. 

1754.  CcEL.  —  I,  l,  1902.  —  Evelyn,  Un  genio  italico:  Qiovanni 
Segantini, 

1755.  M.  —  XXII,  1,  1901.  —  Tommaso  Salvini  nelle  memorie  di 
un'attrice  americana  [Da  im  capitolo  di  Clara  Morris  nel  «Me.  Clure's 
Magazino»  die.  1901]. 

1756.  PI.  —  II,  1-6,  1905.  —  Mitjana  R.,  Domenico  Morelli, 

1757.  Aalan.  —  XXU,  1902.  —  Dalbono  £.,  Gommemoraximxe  di 
Domenico  Morelli, 

1758.  PI.  —  T,  22-24,  1901.  —  Piccione  E.,  Francisco  Crispi  frag- 
mento  de  la  conferencia  «  el  Resurgimento  politico  y  los  partidos  parlar- 
mentarios  en  Italia. 

1759.  Rg.  —  XXXVIII,  12,  1902.  —  Trogan  E  ,  Un  nouveau  portrait 
dii  Pape:  Leon  XIII  d^après  ses  encycliques. 

1760.  Rin.  —  III,  X,  2,  1902.  —  Aureli  G.,  Missioni  pontificie  in 
Inghilterra  [Durante  il  pontificato  di  Leon  XIII]. 

1761.  AaT.  —  XXXVIII,  7,  1902-1903.  —  Ferrerò  E.,  Oatiden^o 
Clarefta  [Parole  commemorativo  con  largo  spoglio  bibliografico  dell'  opera 
deiraccademico  f  il  17  febbraio  1901]. 

1702.  AiV.  —  S.  8,  IV,  p.  1*,  1902.  —  Lampertico  P.,  Cotnmcvto- 
razione  di  Angelo  Messedaglia  [Con  bibliografia], 

1763.  AiV.  —  S.  8,  IV,  p.  1»,  1902.  —  Giulio  Andrea  Pirona  [Ne- 
crologìa e  bibliografia;. 

1764.  Go.  —  S.  2,  XIII,  1,  1902.  —  Loria  A.,  Cenno  necrologico  su 
Carlo  A.  Conigliani, 

1765.  Gd.  —  X,  6-7,  1902.  —  Bassermann  A.,  Francesco  Saverio 
Kraus  [Breve  necrologia  deir illustre  dantofilo]. 

1766.  RiL.  —  S.  2,  XXXV,  17,  1902.  —  Celoria  G.,  Cenni  necrolo- 
giùi  [D.  Edoardo  Porro,  Gaetano  Negri,  Contardo  Ferrini,  Cosare  Tai-uffi, 
Eiccardo  Felici,  Alfonso  Cessa]. 

1767.  RaR.  —  N.  S.,  XVI,  1902,  genn.-febbr.  —  Sogliano  A.,  Car- 
tnelo  Mancini  [Cenno  commemorativo]. 

1768.  RiL.  —  S.  2,  XXXV,  1,  1902.  —  Beltrami  L.,  Commemora- 
xione  del  m,  e.  noh.  Felice  Calvi  —  Ratti  A.,  Commemorazione  del 
m,  e.  Serafino  Biffi. 

1769.  Rffsa.  —  IV,  I,  2,  1902.  —  Ranzoli  C,  Gaetano  Negri. 

1770.  Rfoa.  —  IV,  I,  5-6,  1902.  —  Loria  A.,  Angelo  Messedaglia, 

1771.  Rgl.  —  IX,  10,  1902.  —  Campigli  P.,  Note  biografiche  sul 
vice  ammiraglio  Magnaghi. 

1772.  Rin.  —  IV,  XII,  3,  1903.  —  I>e  Frenzi  G.,  Un  artista  scom- 
parso Gastone  Gommi. 

Carlo  Contessa. 


Digitized  by 


Google 


lU. 

LlBKl  RECENTI  DI  STORIA  ITALIANA '^^ 


1.  STOKIA  GENERALE. 
A.  Metodica,  bibliografia,  regesti,  indici,  eoo. 

555.  *  Archivio  di  Staio  in  Lucca,  Regesti,  Voi.  I,  Pergamone  del  diplo- 
matico. ln-4,  p.  XXX VI- 172-30,  Lucca,  Marchi,  1903. 

55G.  Arndt  W. ,  Schrifttafeln  xur  Erlemimg  der  lateinischen  Palaeograpkie. 
Berlin,  G.  Grote,  1903. 

557.  Battaini  D.,  //  metodo  negli  studi  storici.  In-lU,  ji.  47.  Koma, 
Soc.  italiana  cattolica  di  cultura,  1903.   * 

558.  Brìzio  E.,  Elenco  degli  scritti  contenuti  negli  Atti  e  memorie  Mia 
r,  deputazione  di  storia  patria  per  le  Romagne.  In-8.  p.  62.  Bologna, 
Zanichelli,  1903. 

559.  Indici  generali  della  raccolta  storica  edita  dalla  società  stoma 
comense.  ln-8,  p.  158.  Como,  Ostinelli  di  Bertolini,  Nani  o  C,  10(»3. 

560.  *  Pinna  M  ,  Indice  dei  documenti  Cagliaritani  del  regio  archino 
di  Stato  dal  1323  al  1 720,  In-4,  p.  x v-223.  Cagliari,  Meloni  o  Aitolli,  1903. 

561.  *  Rizzoli  L.,  /  sigilli  nel  Museo  Bottacin  di  Padova.  In-4,  p.  145, 
con  14  tavole.  Padova,  Stab.  società  coop.  1903. 

562.  Zdekauer  L.,  Sulla  compilazione  di  un  codice  diplomatico  della 
marca  d'Ancona,  ln-8,  p.  27.  Macerata,  Bianchini,  1903, 

B.  Storia  della  chiesa  e  del  papato 

della  civiltà»  delle  lettere,  dell'arte,  di  reffioni, 

misoellanea. 

563.  Amat  di  8.  Filippo  P.,  Indagini  e  studi  sulla  storia  economim 
della  Sardegna.  In-8,  p.  210.  Torino,  Paravia  e  C,  1902. 

564.  André,  Les  duels  franco  italieìis.  In-18  Jesus,  p.  249.  Paris,  Flaui- 
marion. 

565.  *  Annuario  della  nobiltà  italiana.  1903.  In-32,  p.  xu-l  186-15.  Bnri, 
Direzione  del  giornale  araldico,  1903. 

566.  Berenson  B.,  The  Draicings  of  the  Fiorentine  Painters.  2  vnls. 
fol.  London,  F.  Murray,  1903. 


(1)  I  libri  seflrnatl  con  asterisco  (*)  furono  mandati  alla  Ricii^ta,  e  saranno 
argomento  di  speciale  recensione  o  nota  bibliografica. 


Digitized  by 


Google 


STORIA   OKNKKALIC  545 

567.  Castellari  G.,  La  santa  sede:  studio  sull'etoluzione  stortrn  e  sulla 
condizione  giuridica  attuale  del  pontificato  romano  secondo  il  diritto 
canonico  e  il  diritto  civile  ecclesiastico.  In-8,  p.  vn-138,  xl-671. 
Milano,  tip.  Indipendenza,  1908. 

5tìS.  entrerà  A.,  Storia  della  prostituxione  in  Sicilia,  In-IG,  p.  286  o 
4  tav.  Palermo,  Sandron,  1903. 

569.  *  DIcksoii  A.,  L'agricoltura  degli  antichi  (fase.  29,  30,  32,  33,  34 
della  Bibl.  di  storia  economica).  In-8,  p.  140.  Milano,  Soc.  oditriccv 
libraria,  1903. 

570.  *  Ferrari  A.,  /  sommi  pontefici  da  S.  Pietro  a  Pio  X.  In-S.  p.  154. 
Milano,  Cogliati,  1903. 

571.  *  Garofalo  P..  Rdaxioni  storiche  fra  V Italia  e  il  Portogallo,  In-8, 
p.  15.  Roma,  Unione  tip.-editrice,  1903. 

572.  *  Kirsch  und  Laksch,  lllustrierte  Oeschichieder  Katholischen  Kirche, 
In-4,  1  lief.,  p.  24.  Miinchen,  Allgomeino  Vorlags-Gesollschaft,   1903. 

573.  Knrth  F.,  Les  origines  de  la  civilisation  moderne,  In-8,  2  voi., 
p.  xxxix-327,  358.  Paris,  Rotaiix,  1903. 

574.  *  LazKarini  V.,  /  titoli  dei  dogi  di  Venezia,  In-8,  p.  45.  Venezia, 
Visentini,  1903. 

575.  Molmenti  P.,  La  pittura  veneziana,  In-8,  p.  180  e  5  tas'.  Firenze, 
Alinari,  1903. 

576.  *  Negri  G.,  Ultimi  saggi.  Problemi  di  religione,  di  politica  e  di 
letteratura.  In-16,  p.  xlv-409.  Milano,  Hoepli,  1904, 

577.  Pecchìo  G.,  Storia  della  economia  pubblica  in  Italia,  ossia  epilogo 
critico  degli  economisti  italiani  preceduto  da  un'introduxione.  ln-16, 
p.  vni-14Ò.  Palermo,  Sandron,  1903. 

578.  Pupillo  Barresi  A.,  Gli  usi  civici  in  Sicilia:  ricerche  di  storia 
del  diritto.  In-8,  p.  150.  Catania,  Giannetta,  1JK)3. 

579.  *  Reclns  e  Brnnialti,  L' Italia  nella  natura,  nella  storia^  negli 
abitanli^  nell'arte  e  nella  vita  presente.  In-8  gr.,  disj).  57-84,  p.  129-560, 
voi.  2".  Milano,  Soc.  editr.  libraria,   1903. 

.580.  *  Scaramella  G.,  Caratteri  delle  varie  età  e  periodi  storici  (476-1878), 
lii-32,  p.  iv-76.  Livorno,  Giusti,  1903. 

581.  *  Schiitte  L.,  Der  Apenninenpass  des  Monte  Bardoiie  und  die 
deutschen  Kaiser,  In-8,  p.  137.  Berlin,  Ebering,  1901, 

582.  Silvestri  E.,  L'Istria,  In-8,  fase.  10*»  e  11«,  ili.  Vicenza,  G.  Rumor,  1903. 

583.  *  Wiese  B.  e  Pei*copo  E.,  Storia  della  letteratura  italiana.  Iu-8, 
16*  disp.,  677-724.  Torino,  Unione  tip.-edit.,   1903. 

C.  Oomuni,  oliiese,  famiglie. 

584.  Bandi  di  Vesme  B.,  Relazione  storico-tecnica  sul  castello  di  Ho- 
saenda  e  sulla  piawa  del  Castello,  In-4,  p.  20.  Torino,  tip.  Subal- 
pina, 1903. 

585.  Bracca  G.,  Memorie  storiche  di  Deliceto.  In-8,  p.  359.  Macerata, 
Colcerasa,  1903. 

580.  Crawford  F.,  Corleone.  In-18,  p.  302.  Paris,  Calniann-T/vy,  1901. 

587.  Ferrar©  S.,  Memorie  religiose  e  civili  della  città  di  Qaeta.  Iu-8, 
p.  xm-277.  Napoli,  Giannini  e  figli,  1903. 

588.  *  Gìussani  A.,  L'oratorio  di  S.  Martino  in  Culmine.  In-8,  p.  40. 
Como,  Bertolini  Nani,  1903. 

flirista  storica  italiana,  3»  S.,  il,  I.  ;0 


Digitized  by 


Google 


540  LIBRI    BSCBNTI   Di   STORIA    ITALIANA 

580.  *  Goodyear  W.  K.,  A  renaissance  leaving  fa^ade  af  Genoa.  Voi.  I, 
N.  1  e  2.  In-8  gr.,  p.  22,  111.  New-York,  Macmillan  Comi>any,  1902. 

590.  Heywood  and  Olcott  L.,  Ouide  to  Sietia.  In-8.  Ix)ndon,  T.  Fisher 
Unwin,  1903. 

59 1 .  Hyett  F . ,  Florence  :  Iler  Hi  story  and  A  ri  to  the  Fall  of  the  Republit. 
In-8,  p.  CU.  London,  Methuen,  1903. 

592.  Marini  R.  A.,  /  Marini  di  Villa  franca,  Cantogno  e  Beinetie.  In-vS, 
p.  35.  Tortona,  Rossi,  1903. 

593.  Mariotti  C,  Cenni  storici  ed  artistici  sul  palaxzo  del  popolo  in 
Ascoli  Picefio Jn-S^  p.  81.  Ascoli  Piceno,  Cesari,  1903. 

594.  OttoleniB^hi  E.,  Fiorenxuola  e  dintorni.  In-8,  p.  496.  Fioreuzuola 
d'Arda,  Pcnnaroli  e  Baociocchi,  1903. 

59.").  Pagani  G.,  Cenno  storico  dello  stemma  di  Milano.  In-4,  p.  30  e 
1  tav.  Milano,  Reggiani,  1903. 

596.  Pagliano  Bordone  S.,  Mistreita  antica  e  moderna  coi  suoi  undici 
comuni.  In-16,  p.  vi-l()3.  Mistretta,  tip.  del  Progresso,  1902. 

597.  Pardo  M.,  Raccolta  di  atti  e  documenti  concernenti  il  lago  detto 
di  Ijesina.  In-4,  p.  iii-330.  Napoli,  Giannini,  1903. 

598.  *  Rilioldi  E  ,  I^  famiglia  di  Pinamonte  da  Vimercate  secondo 
nuovi  documenti  (Estr.  dair^Aroli.  stor.  lomb.,  fase.  XXXV).  In-8, 
p.  7.  Milano,  L.  F.  Cogliati.  1902. 

599.  Rossi  I..  1/ indicatore  dslla  città  di  Vittorio  e  notixie  storiche. 
In-8,  p.  124.  Feltre,  Castaldi,  1903. 

600.  *  Santini  P.,  Queliti  e  ricerche  di  storiografia  fiorentina.  In-8, 
p.  144.  Firenze,  Seeber,  1903. 

601.  Stia  velli  C^  Ija  storia  di  Pesci  a  nella  vita  privata  dal  secolo  XIV 
al  XVIII.  In-8,  p.  204.  Firenze,  Lumachi,  1903. 


2.  ETÀ  PliEUOMANA  E  ROMANA. 
A.  Storia  preromana,  scavi,  monumenti,  Isoriaioni. 

602.  Breccia  E.,  Ricerche  epigrafiche  di  antichità  romane.  In-16,  p.  95. 
Spoleto,  tip.  dell'Umbria,  1903. 

603.  Deibriick  R.,  Die  drei  Tempel  am  Fortim  holitorium  in  Rom.  In4. 
p.  80  e  6  tav.  Roma,  Forzani  e  C,  1903. 

604.  Fnrtwilngler  A.,    Da^    Tropaion  v,  Adamklissi  u.  propinxialr'à- 
misehe  Kunst.  In-4,  p.  70,  ili.  Mùnchen,  G.  Franz  Veri.,  1903. 

605.  Marucclii  H.,  Le  Forum,  romain  et  le  Palai  in  d'après  les  demières 
découvertes^  In-8,  p.  298  e  2  tav.  Roma,  Desclée,  Lefebvre  e  C,  1903. 

606.  Nino  A.,  Indice  delle  scoperte  archeologiche  comunicale  alla  r.  ac- 
cademia dei  Lincei.  In-8,  p.  40.  Sulmona,  Colaprete,  1902. 

607.  Ronczewski  K.,    Gew'òlbeschmuck  im   romischen  AUertum.  FoL, 
p.  vi-46,  ili.  Berlin,  G.  Reimer,  1903. 

608.  Trayers  A.,  Siponttim,  colonie  grecque.  In-8,  p.  26  et  carte.  Mont- 
pellier, Firmin,  Montane  et  Sioardi,  1903. 

B.  Storia  romana. 

609.  *  Mommsen  Tli.,  Storta  di  Roma  antica  trad.  da  Luigi  di  S.  Oittsto. 
Voi.  Il,  in-8,  p.  240.  Torino,  Roux  e  Viai-engo,  1903. 


Digitized  by 


Google 


KTÀ  PREROMANA    E   ROMANA  04  / 

GIO.  Beloch  G.,  Studi  di  storia  antica.  In-8,  p.  Lin-109.  Roma,  Loescher 
e  C,  1003. 

611.  Komemann  E.,  Zur  Oesckichte  der  Gracchenxeit .  In-8,  p.  iv-56. 
Leipzig,  Dieterich,   1903. 

612.  Scott  F,,  Portraitures  of  Julius  Caesar.  lu-S.  liOndou,  Longmans,  1903. 

613.  Foncart  P.,  La  forrnation  de  la  prorince  romaine  d'Asie.  In-4, 
p.  47.  Paris,  Klincksieok,  1903. 

614.  *  Abruzzese  A.,  Le  relaxioni  fra  l'impero  Romano  e  r Armenia 
al  tempo  di  Augusto.  In-8.  p.  60.  Padova,  Piosperini,  1903. 

615.  Vascbide,  Histoire  de  la  c^nquète  romaine  de  la  Dacie  et  des  corps 
d'armée  qui  y  ont  pris  pari.  Ìii-8,  p.  xii-237.  Paris,  Bouillon,  1903. 

616.  Petersen  E.,  Traians  dakische  Kriege  In-8,  p.  iv-152,  ili.  Leipzig, 
B.  G.  Teubnor,  1903. 

617.  Labordère  A.,  Notes  sur  les  pensées  de  Vempereur  Marc-Aurèle  sur 
le  stoìcisme  au  second  sièeie  de  rère  ehrétiennc  et  sur  son  influenee 
depuis  Varhiement  du  cristianisìue.  In- 18,  p.  xii-146.  Lons-le  Saunier, 
Declume,  1903. 

618.  Duviqnet  G.,  Uéliogabale.  Iq-16,  p.  351  aveo  18  grav.  Paris,  Sociétó 
du  Mercure  do  Franco,  1903. 

619.  *  Callegari  E.,  Vita  di  Alessandro  Severo,  In-8,  p.  100.  Venezia, 
Visontini,  1902. 

620.  Bonlard  L.,  L.  Sahius  Julianus:  son  oeuvre,  ses  doctrines  surla 
personnalité  jnridique.  In-8,   p.   xvi-428.  Paris,  A.  Rousseau,   1902. 

621.  *  Galdi  F.,  Note  sulla  vita  e  le  opere  di  Claudio  Claudiano.  In-8, 
p.  68.  Salerno,  Volpe,  1903. 

622.  *  Romano  A.,  Ricerche  sulla  «  Anonymi  totius  orbis  descriptio  » . 
In-8,  p.  16.  Padova,  Prosperini,  1903. 

623.  Giron  A.  et  Tozza  A.,  L'Augustule  (470-476).  In-18,  p.  315. 
Paris,  Ambert  et  C. 

C.  Oristianeslmo  primitivo. 

624.  *  Bona  venia  G.,  La  silloge  de  Verdun  e  il  Papiro  di  Monxa,  In-8, 
p.  82.  Roma,  Cuggiani,  19Ò3. 

625.  Allard  P.,  L'Incendie  de  Rome  et  Ics  premiers  chrétiens.  In-8, 
p.  40.  Besan^on,  V.«  Jacquin,  1903. 

626.  Callewaert  C,  Le  déMt  de  christianisme  dans  le^  deux  premiers 
siècles,  In-8,  p.  28.  Paris,  Billandat,  1903. 

627.  Weber  A.,  Les  catacombes  romaines,  In-8,  p.  219.  Paris,  Amat,  1903. 

628.  *  Savio  F.,  Le  origini  della  diocesi  di  Tortona.  In-8,  p.  19.  Torino, 
Clauscn,  1903. 

629.  Savio  F.,  S.  Marxiano  e  la  diocesi  di  Tortona,  In-8,  p.  34.  Ales- 
sandria, Piccone,  1903. 

630.  Wittig  J.,  Papst  Damasies  I:  quellenkritische  Studien  xu  aeiner 
Oesckichte  und  Gharakteristik.  In-8,  p.  xvi-lU.  Rom,  Buchdruokorei 
der  Oesellschaft  des  Gòttlichen  Ileilandes,  1902. 

631.  Boissier  G.,  La  fin  du  paganismi,  2  voi.,  in-16,  p.  399,456.  Paris, 
Haohette  et  C.«,  1903. 


Digitized  by  LjOOQIC 


I 


MH  LIBBI  RKOSIITl  DI  8T0BIA    ITAUANA 


3.  ALTO  MEDIO  EVO  (Skc.  Y-XI). 

t>32.  Waal  A.,  Ara  cor  li  oder  Die  Sibylle  des  Angiistus:   Eine  miUd- 

alterliohe  Legende.  In- 16,  p.  91.  Rom,  Heilandes,  1903. 
Ì}':iH.  Sominerlad  Th.,  Die  Lebeìisbre^chreibung  Severins  als  KuUurge- 

srhiehtliche  Quelle.  In-8,  p.  v-74.  licipzig,  J.  J.  Weber,  1903. 
634.  *  Antoiiielli  A.,  «S.  Benedetto  e  ritmano  eonsorxio.  In- 16,  p.  454. 

Modena,  Imm.  Concezione,  1903. 
63.').  DalN>Ì9    A.,    La    lai  in  ite    d*  Ennodius.    In-8,    pagg.    584.    Paris, 

KUnoksieck,  1903. 

636.  Die«  0.  Qnitt,  Ursprung  u.  Sieg  der  alibyxnntinischen  Kunst.  In-8, 
p.  xxviii-126,  ili.  Wien,  Gerold  u.  Co.,.  1903. 

637.  Ciccaglione  F..  L'Italia  bizantina  negli  attedi  di  storia  del  diritto 
italiano.  In-8,  p.  35.  Napoli,  Priore,  1903. 

638.  *  Schlapparelli  L.,  /  diplomi  di  Berengario  L  In-8,  p.  xiv-513. 
Roma,  Lincei,  1903. 

639.  "Miiller  E.,  Das  Itinerar  Kaiser  Heinriehs  HI  (1039  bis  1056). 
In-8,  p.   \Tn-133.  Berlin,  Ebering,  1901. 

640.  Signori  di  Manuino  nei  seroi i  XI^  XII  e  XIII:  i  Manxani.  i 
Grassi,  i  Sinfrediy  i  Pirosi^  i  Canitti,  In-8,  p.  24.  Torino,  Paravia 
o  C.,  1903. 


4.  BASSO  MEDIO  EVO  (sec.  XNXV). 

641.  *  (Tuerrieri  F.,  La  penisola  Salentina  in  un  testo  arabo  di  geografia 
medioevale  (1154),  In-8,  p.  16.  liOcce,  Stab.  tip.  Giurdignano,  1903. 

642.  Maire  S.,  Wiirdigung  Kaiser  Heinricfis  VI.  In-4,  p.  27.  Berlin, 
Weidmann,  1903. 

643.  *  Faloci  Paligiiani  M.,  Una  pagina  di  arte  timbra.  In-4,  p.  33. 
Foligno,  Salvati,  1903. 

644.  Imperiale  C,  //  comune  di  Genova  nei  secoli  XII  e  XIII  secondo 
gli  annali  di  Gaffaro  e  dei  suoi  continuatori  {1099-1293).  In-8, 
p.  50.  Genova,  Artisti  tipografi,  1903. 

645.  Thiidichmii  Fr.,  Papsttumu.  Reformation  im  Mittelalier  (1143-1517). 
In-8,  p.  xx-502.  Leipzig,  M.  Sangewald,  1903. 

646.  Quatemus  de  excadenciis  et  rerocatis  Gapitinatce  de  fnandato  im- 
perialis  majestatis  Frederici  II.  In-4,  p.  xn-121.  Rom,  Pustet,  1903. 

647.  Pellegrini  P.,  Scandone  F.,  Pro  Roccase^a  patria  di  S.  Totntnaso 
d'Aquino,  con  documenti.  In-8,  p.  73  e  1  tav.  Napoli,  D'Auria,  1903. 

648.  Béral,  Saint  Thomas  d'Aquino.  In-8,  p.  xxvn-373.  Paris,  Croville- 
Morant,  1903. 

649.  *  Santoli  Q.,  La  guerra  tra  Pistoia  e  Firenxe  d^i  1251  al  1254. 
Iu-4,  p.  22.  Pistoia,  Fiori,  1903. 

6.'i().  Secco  Saardo  6.,  IjC  eompilaxioni  dello  statuto  di  Bergamo  nella 
seconda  metà  del  secolo  XIII  ed  il  dott.  Angelo  Manxi.  In-8,  p.  69. 
Bergamo,  Mariani,  1903. 

651.  Poli,  Le  Pape  Urbain  IV.  Recherche^  sur  sa  famille  et  son  blason. 
In-8,  p.  253,  avoc.  fig.  Vannes,  Lafolyo  fr.,  1903. 

652.  *  Thatcher  0.,  Studies  concerning  Adrian  IV.  In-4,  p.  87.  Univ. 
of  Chicago  Press,  1903. 


Digitized  by  LjOOQIC 


BASSO   UKDIO    KTO  549 

65B.  Trasmondo  Av  ^^^  circolare  del  1256  di  Aniòaldo  di  Trasmondo* 
rettore  della  inarca  di  Ancona.  In-4,  p.  28.  Macerata,  Colcerasa,  1902, 

654.  Biizasetti  P.,  Documenti  della  Rex^ia  Chiavemuisca  anteriori  al 
secolo  XIV.  In-16,  p.  vii  80.  Como,  Cavalieri  e  Bazzì,  1903. 

655.  Pieri  Meroedes,  U attentato  contro  Bonifacio  Vili,  In-8,  p.  56. 
Torino,  Paravia,   1903. 

656.  Piamptre  E.,  The  Life  of  Dante,  In-8.  London,  Isbister,  1903. 

657.  Presutti  G.,  Francesca  da  Ri  mini  nella  storia  e  nella  tragedia 
di  Gabriele  d*Annunx.io.  In-16,  p.  68.  Torino,  Streglio  e  C,  1903. 

658.  *  Dispenza  A.,  Ciacco,  le  discordie  di  Firenze  e  l'anno  della  visione 
dantesca,  In-8,  p.  139.  Palermo,  Sciarrino,  1903. 

659.  Nicoletti  L.,  Dante  al  monastero  di  Fonte  Avellana,  In-8,  p.  61. 
Pesaro,  Federici,  1903. 

660.  Httcli  .r.  Ch.,  Ubertin  v.  Gasale  n,  dessen  Ideenkreis,  Fin  Beitrag 
%utn  Zeitalter  Dantes.  In-8,  p.  vii-107.  Freiburg  i.  B.*,  Herder,  1903. 

661.  Corazzini  G.,  La  madre  di  Francesco  Petrarca,  ln-8,  p.  37.  Firenze, 
Pellas,  1903. 

G62.  Gioiigo  A.,  Storia  dell'antico  castello  di  S.  Giovanni  di  Thiene, 
In-8,  p.  15.  Thiene,  Fabris,  1903. 

663.  Gerbaix  de  Soiinaz,  A7né  V  da  Savoie  et  les  Saroyards  n  l'cjcpé- 
dition  de  l'evipereur  Henri  VII  de  Luxembourg  à  Home  (ISOS-ISIS). 
In-8,  p.  208.  Thonon-les-Bains,  Diibouloz,  1902. 

664.  Kellei*  L.,  Die  AnfUnge  der  Renaissance  u.  die  Ktdtgesellschaften 
des  Humanismas  im  13  n.  14  Jahh.  Berlin,  Weidmann,   1903. 

665.  Scarpetta  I).,  Giovanna  I  di  Napoli.  In-8.  p.  vm-230.  Napoli, 
Cioffì,  1903. 

666.  *  Biadego  G.,  Cortesia  Serego  e  il  matrimonio  di  Lucia  della  Scala. 
Iii-8,.p    46.  Verona,  Franchini,  1903. 

667.  *  Lottici  S.,  Di  quattro  copisti  o  amanuensi  o  menanti  di  Parma. 
In-8,  p.  8.  Parma,  Zerbini,  1903. 

668.  Marchesini  A..  Trascrixione  di  due  -atti  notarili  dei  secoli  XIV, 
XVj  con  le  loro  riproduxioni  fotografiche.  In-4,  p.  20.  Macerata, 
Colcerasa,  1902. 

669.  Zanntto  L.,  //  protonotario  Jacopino  Del  Torso  e  le  sue  legazioni 
nel  tempo  del  grande  scisma  (1407-1408).  In-8,  p.  192.  Udine, 
(ìanibierasi,  1903. 

670.  Porta  G.,  Il  diritto  di  placitaìiione  in  Piemonte  e  V indulto  di 
Nicolò  V.  In-8,  p.  147.  Torino,  Bocca,  1903. 

671.  Semraii  M..  Die  Kunst  der  Renaissance  in  Italien  u.  im  Norden. 
In-8.  p.  vi-558,  IH.  Stuttgart,  V.  Noff  Veri.,   1903. 

672.  Saitschick  R.,  Menschen  u.  Kunst  der  italienischen  Renaissance. 
Berlin,  E.  lIolTmaiin  u.  C,   1903. 

673.  Knapp  Fi'.,  Fra  Bartolommeo  della  Porta  u.  die  Schule  v.  San  Marco. 
ln-4,  p.  ix-320,  ili.  Hallo,  W.  Knapp,   190B. 

674.  Felician^eli  H.,  Sulla  monacazione  di  Srera  Montefeltro-Sfor.'ia, 
signora  di  Pesaro.  In-8,  p.  84.  Pistoia,  Fiori,  1003. 

675.  Olschki  L.  8..  Monumenta  typographiea:  catalogus  LUI  primordii 
artis  typografìcfp.  In-4,  p.  498  e  1  tav.  Firenze,  Olschki,  1903. 

676.  Ferrari  G.,  //  Botti  celli  e  l'Antonello  da  Messina  del  Musco  ci  rico 
di  Piacenr^a.  Jn-S,  p.  21  e  4  tav.  Milano,  Allogrotti,  1903. 


Digitized  by 


Google 


550  LIBRI   RKCBMTl   DI   STORIA    ITALIANA 

677.  *  Perroiii  Grande,  Un  orafo  gefwrese  a  Messina  nel  see,  XV.  In-8, 
p.  8.  Messina,  Amico,  1903. 

G78.  *  Piccioni  L.,  Di  Francesco  liberti  umanista  Cesenate.  In-16.  p.  274 
Bologna,  Zanichelli,  1903. 

679.  *  Santini  N.,  Bologna  sulla  fine  del  quattrocento.  In-16,  p.  1&4. 
Bologna,  Zanichelli,  1901, 

680.  *  Portigliotti  G.,  Un  grande  monomane ^  fra  Girolamo  Savonarola. 
In-8,  p.  99.  Torino,  Bocca,  1902. 

<>S1.  Gnatteri  G.,  Savonarola  e  il  suo  vero  carnefice.  In-8,  p.  16.  Firenze, 
Nerhini,  1903. 

682.  Beltrami  L.,  Bramante  e  la  pontieella  di  Lodovico  il  Moro  nel 
castello  di  Milano.  In-4,  p.  37.  Milano,  Allegi-otti,  1903. 

683.  Colambus  C,  His  Life^  his  Work,  his  Bemains,  a-s  revealed  by 
Originai  printcd  and  M,  S.  Becords.  3  vols.,  in-8.  Ix)ndou,  Putnam's. 
Sons,  1903. 

(>84.  *  Pen*oni-G rande  L.,  Uomini  e  cose  messinesi  de'  secoli  XV e  XVI. 
In-8,  p.  58.  Messina,  Trimarchi,  1903. 


5.  TEMPI  MODKRNI  (N92-1789). 

685.  *  Scaramelia  G.,  fi  lodo  del  duca  di  Ferrara  fra  Firenxe  e  Veneùa. 
In-8,  p.  47  (Estr.  dal  N.  Arch.  Yen.,  N.  S.,  V,  1). 

686.  Visclii  N..  La  disfida  di  Barletta  :  discorso  commemorativo.  In-ÌQ^ 
p.  20.  Trani,  Vecchi,  1903. 

iiSl.  *  Honig  R.,  Bologna  e. Giulio  II  {1511-1513).  In-8,  p.  85.  Bologna, 

Treves,  1904. 
(>88.  Home  H.,  Leonardo  da  Vinci.  In-4,  ili.  London,  Unicom  Press,  1903. 

689.  Séailles  G.,  Léonard  de  Vinci.  In-8,  p.  127.  Paris,  Laurens,  1903. 

690.  Zanoni  E.,  Paolo  Parata  neUa  vita  e  nelle  opere.  In-16,  p.  vni-316. 
Livorno,  Giusti,  1904. 

691.  *  Santini  N.,   //  comune  di   Forlimpopoli  sotto  la  signoria  degli 
Zampeschi  (1535-1578).  In-8,  p.  98.  Bologna,  Zanichelli,  1903. 

692.  Knackfoss  H.,  Michelangelo.   Ili,  p.    106.  Bielefeld,  Yelhagen  u. 
Klasing,  1903, 

693.  Marini  F.,   Luigi  Marini   segretario  della  repubblica  di  Venezia 
mi  secolo  X  VI.  In-8,  p.  43.  Treviso,  Turazza,  1903. 

694.  Droysen  G.,  Storia  della  controriforma.  In-8,  p.  148.  Milano,  So- 
cietà ed.  libraria,  1903. 

695.  *  Dalia   Santa   G.,    Bonifazio  di  Pitali  da  Verona.  In-8,  p.  46. 
Venezia,  Visentini,  1903. 

696.  Fedele  P.,  Lo  stendardo  di  Marco  Antonio   Colonna  e  Lepauio. 
In-8,  p.  18.  Perugia,  Unione  tip.  cooperativa,  1903. 

697.  *  Pilot  A.,  Di  alcune  leggi  suntuarie  della  repuMica  veneta.  In-8, 
p.  21.  Venezia,  Pellizzato,  1903. 

698.  *  Pilot  A.,   Un  capitolo  inedito  contro  il  broglio.  In-8,  p.  20.  Ve- 
nezia, Pellizzato,  1903. 

699.  *  Pilot  A.,  Di  alcuni  versi  inediti  sulla  peste  del  1575.  In-8,  p.  10. 
Venezia,  Pellizzato,  1903. 

700.  Faccio  C,  Oiovan  Antonio  Barxi,  pittore  vercellese  del  set.  XVI. 
In-8,  p.  239.  Vercelli,  Gallardi  e  Ugo,  1902. 


Digitized  by  LjOOQIC 


TKlfl'l    HODKRNl  551 

701.  *  De  Benedictis  L.,  Della  vita  e  delle  opere  dì  B.  Tomitano.  I11-8, 
p.  122.  Pàdova,  Prosperi  ni,  1903. 

702.  *  Frati  L.,  Qale-azxo  MarcJìeotti  de'  Calvi  ìiella  vita  pubblica  e 
privata.  In-8,  p.  113  e  ritr.  Bologna,  Zaniolielli,  1903. 

703.  *  Sforza  G.,  Le  relazioni  di  Alberico  1  Cibo  Malaspina  principe 
di  Massa  con  V Algeria y  il  Fex^  la  Persia ^  V Inghilterra^  la  Cina  e 
il  Giappone.  In-8,  p.  10.  I^  Si)ezia,  Zappa,  1903. 

704.  *  Busatto  N.,  La  poesia  eroicomicn.  In -8,  p.  31.  Venezia,  Orfano- 
trofio di  Pellizzato,  1903. 

705.  *  Pellegrini  A.,  Relazioni  inedite  di  ambasciatori  Lucchesi  alla 
corte  di  Madrid  (sec.  XVI-XVll).  In-4,  p.  96.  Lucca,  Pellicci,  1903. 

706.  *  Pellegrini  A.,  Indice  alfabetico  dei  nomi  propri  che  ricorrono 
nelle  relax,ioni  degli  ambasciatori  lucchesi,  In-4,  p.  35.  Lucca, 
Pellicci,  1903. 

707.  *  Société  dliistoire  et  d'archeologie  de  Genève,  Documents  sur  V esca- 
lode  de  Genève.  In-8,  p.  xr-486.  Genève,  Georg  e  C,  1903. 

708.  Becdelièvre  A.,  L'Escalade  de  1602,  In-16,  p.  172.  Paris,  Picard 
et  fils,  1903. 

709.  *  Bosetto  N.,  /  *  Medaglini  e  Medaglioni*.  In-8,  p.  10.  Padova, 
Società  Cooper,  tipogr.,  1003. 

710.  Leanti  G.,  Paolo  Maura  di  Mineo  e  la  poesia  satirico-burlesca  di 
Sicilia  nel  secolo  XV [L  In-8,  p.  xii-288.  Avola,  Piazza,  1902. 

711.  *  Tordi  D.,  L'i  stampa  in  Orvieto  nei  secoli  XVI  e  XVII.  In-8, 
p.  84.  Perugia,  Unione  tip.  cooperativa,  1903. 

712.  *  Morsellino  Avila  F.,  La  Genesi  della  Rivoluzione  del  1647  in 
Sicilia,  In-8,  p.  ix-78.  Palermo,  Era  Nova,  1903. 

713.  *  Bo3Sola  A.,  L'assedio  di  Valenza  del  1656.  In-8,  p.  34.  Ales- 
sandria, E'iccono,  1903. 

714.  *  Giorcelli  G.,  La  tragedia  di  Bergamasco  nelVAcquese  del  14 
aprile  1686.  (Estr.  dalla  Riv.  di  storia  di  Alessandria),  ln-8,  p.  242. 
Alessandria,  G.  M.  Piccono,  1903. 

715.  Le  Pippre,  Dernier  mot  sur  le  Masque  de  fer.  In-8,  p.  40.  Paris, 
Charles-I^  vanzoUe ,  1 903 . 

710.  Cavalli  M.,  Degli  scrittori  politici  italiani  nella  seconda  metà  del 
sec,  XVIL  In-16,  p.  121.  Bologna,  Zanichelli,  1903. 

717.  Des  Ursins,  Madame  des  Ursins  et  la  suece^sion  d' Espagne,  In-4, 
p.  175.  Nantes,  Grimaud  et  fils,  1903. 

718.  Hausson ville.  La  Duchesse  de  Bourgogne  et  l'alliance  savoyarde 
sous  Louis  XIV,  In-8,  p.  440.  Paris,  Calmann-Lévy,  1903. 

719.  Lameire  J.,  Les  occupations  milifatres  en  Italie  pendant  les  guerres: 
de  Louis  XIV.  In-8,  p.  viii-400.  Paris,  Rousseau,  1903. 

720.  *  Begey  M.,  Per  un'opera  inedita  di  Pietro  Giannone  In -4,  p.  30. 
Torino,  Clauscn,  1903. 

721.  Giovanni  N.,  La  vita  siracusana  nel  settecento.  In-8,  p.  14.  Sira- 
cusa, tip.  del  Progresso,  1902. 

722.  *  Cavatorti  G.,  Uno  sguardo  a  Reggio  di  Lombardia  nel  settecento. 
In-8,  p.  (32.  Firenze,  Società  fiorentina,  1903. 

723.  *  Man  freni  C,  Lezioni  di  storia  d'Europa  e  specialmente  d' Italia^ 
dal  174S  ai  dì  nostri.  In-16,  p.  viii-391.  Livorno,  Giusti,  1904. 


Digitized  by 


Google 


002  LIBRI   K^CICNTI    DI  STOttU    ITALIANA 

6.  PEUIODO  DELLA  RIVOLUZIONE  FRANCESE  (1789  1815). 

724.  Viriea,  La  Revolution  franoaise  raeontée  par  un  diplomate  et  ranger. 
Correapondance  dti  bailU  de  Virieu^  ministre  plénipotentiaire  de 
Parme  {1788-1703).  ln-«,  p.  xxxi-50G.  Paris,  Flammarion,  1903. 

72 j.  Ruggieri  N.,  Vincenzo  Cuoco:  studio  storico  critico  con  un  ap- 
pendice di  documenti  inediti,  In-16,  p.  222.  Rocca  S.  Casciano, 
Capponi,  1903. 

726.  *  Ottone  G.,  Vincenxo  Cuoco  e  il  ri  speglio  della  coscienxa  nazionale. 
In-8,  p.  01.  Vigevano,  Unione  tip.  Vigevanesc,  1903. 

727.  Mathien,  Le  Concordai  de  1801,  In-8,  p.  390.  Paris,  Pcrrin  et  C,  1903. 

728.  Descostes  F.,  Les  Émigrés  en  Savoie,  à  Aoste  et  dans  le  pays  de 
Vaud  {1790-1800).  In-8,  p.  351.  Cliambéry,  Peirin,  1903. 

729.  *  Sorel  A.,  L'Europe  et  la  revolution  franca  ise,  6e  partie  {1800-1805), 
In-8,  p.  526.  Paris,  Plon-Nourrit,   1903. 

730.  Nardi  P.,  Dell' intelligenxa  di  Vittorio  Alfieri.  In-8,  p.  54.  Forlì, 
Boidandini,  1903. 

731.  *  Braggìo  C,  Per  il  primo  centenario  di  Vittorio  Alfieri  dalla 
sua  morte.  In-16,  p.  48.  Messina,  Trimarchi,  1903. 

732.  *  Porena  M.,  Vittorio  Alfieri  e  la  tragedia.  In-16.  p.  403.  Milano, 
Hoepli,  1904. 

733.  *  Sforza  G.,  Vn  feudatario  Giacobino.  In-8,  p.  44.  La  Spezia, 
Zappa,  1903. 

734.  Masson  F.,  Napoléon  et  sa  famille.  Paris,  Olloudorff,  1903. 

735.  *  Rinieri  J.,  Gorrispondenxa  inedita  dei  cardinali  Coìualvi  e  Paeea 
nel  tempo  del  congresso  di  Vienna  (1814-1815).  In-8,  p.  lxxxii-774. 
Torino,  Unione  tip.  editr  ,  1903. 

736.  *  Marchesi  B.,  Il  PodcMà  di  Milano  Conte  Antonio  Durini.  In-8, 
p.  41.  Milano,  Cogliati,  1903. 


7.  PERIODO  DEL  RISORGIMENTO  ITALIANO  (1815-1900). 

737.  Turiello  P.,  //  secolo  XIX.  In-16,  p.  189.  Palermo,  Sandion,  1902. 

738.  *  KMemer  H.,  //  secolo  XfX  descritto  ed  illustrato,  VoL  III, 
fa.sc.  95-100.  In-8  gr.,  da  pag.  241  a  p.  360.  Fase.  15"  dell'Atlante. 
Milano,  Soc.  editr.  libr.,  1903. 

739.  *  Comandini  A.,  L'Italia  nei  cento  anni  del  se/^olo  XIX.  Iu-16. 
disp.  38-39,  da  p.  809  a  936.  Milano,  Vallai-di,  1900-903. 

740.  Martinengo-Cesarei^co,  E.,  Italienische  Patrioten.  In-8.  p.  vn-34S. 
Leipzig,  G.  Wigand,  1903. 

741.  Cerro  E.,  Fra  le  quinte  della,  storia:  contributo  allo  studio  del 
risorgimento  politico  d'Italia,  ln-16,  ]).  xv-275.  Torino,  Bocca,  1903. 

742.  Bechini  N.,  Annali  d' ìtali  a  in  conti  nuax-ione  al  Muratori^  al  Coppi 
e  al  Ghiron.  Anno  1871,  In-4,  p.  22  e  1  tav.  Pisa,  Valenti,  1903. 

743.  Brofferio  A.,  /  viiei  tempi.  Voi.  I-III.  In-16,  p.  xxi-477,  573.  409. 
Torino,  Strcglio,  1903. 

744.  *  Romano  M.,  Lettere  inedite  e  sparse  di  Costanxa  Monti  Perticari. 
In-10,  p.  340.  Rocca  S.  Casciano,  Cappelli,  1903. 


Digitized  by 


Google 


PKBIODO  DML   RiaOBGlMIIlfTO  ITALUKO  553 

745.  *  Romano  M.,  Gostanxa  Monti  Pertieari,  In- 16,  p^  243.  Rocca 
S.  Casoiano,  Cappelli,  1903. 

746.  Giongo  A.,  Ricordi  storici  del  Trentino,  eolV eroico  assalto  de*  Thienesi 
al  castello  di  Rovereto  nel  1847,  In-8,  p.  56.  Thiene,  Fabris,  1903. 

747.  *  Oxilia  G.  U.,  La  Campagmi  toscana  del  1848  in  Ijonibardia, 
In-8,  p.  404.  Firenze,  Seeber,  1904. 

748.  Ovidi  E.,  Roma  e  i  Romani  nelle  eampagiìe  del  1848-49  per  l'in- 
dipetidenxa  italiana,  Jii'ì^^  P-  (16),  552.  Torino,  Roux  e  Viarengo,  1903. 

749.  *  Gimegotto  C,  Cesare  Rosaroll  al  forte  di  Malghera  e  alla  batteria 
di  Sant'Antonio.  In-8,  p.  18.  Padova,  Società  coop.  tip.,  1903. 

750.  fiarbàrich  È.,  Memorie  storiche  stdl' assedio  di  Osoppo.  In-8,  p.  160. 
Udine,  Del  Bianco,  1902. 

751.  *  Michel  E.,  L'ultimo  mazziniano  (1857):  episodio  di  storia  toscana. 
In-8,  p.  \a-114.  Livorno,  Belforte  e  C,  1903. 

752.  *  Ufficio  storico  del  Gofpo  di  Stato  Maggiore,  La  battaglia  di  Co- 
sielfidardo,  In-8,  p.  108.  Roma,  Genio  Civile,  1903. 

753.  *  Colombo  A.,  Nel  centenario  di  Angelo  Btofferio  {1802-1902). 
In-16,  p.  164.  Ceva,  Randazzo,  1902. 

754.  Donaver  F.,  Vita  di  Giuseppe  Maxxini.  In-16,  p.  469.  Firenze, 
Le  Monnier,  1908. 

755.  *  Gaelpa  L.,  La  mente^  la  dottrina  e  l'opera  di  Giuseppe  Maxxini 
nella  storia  della  civiltà  del  secolo  XIX.  In-8,  p.  16.  Biella,  Àmosso,  1902. 

756.  Canevazsi  G.,  Francesco  Selmi  patriotta,  letterato^  scienziato^  con 
appendice  di  lettere  inedite.  In-8,  p.  vii-266.  Modena,  Forghieri  e 
Pellequi,  1904. 

757.  Hinghetti  M.,  Lettere  a  Leopoldo  Galeotti^  pubblicate  con  prefaxione 
e  noie  da  Domenico  Zanichelli.  In-8,  p.  73.  Bologna,  Zanichelli^  1903. 

758.  ""Lanza  D.,  Paolo  Metile.  In-8,  p.  24.  Torino,  Sacerdote,  1903. 

759.  Bemsi*dini  F.,  Giovanni  Bovio.  In-8,  p.  32.  Napoli,  Melfi  e  Joele,  1903. 

760.  O'  Byfne  J.,  The  Life  and  Pontificate  of  Pope  Leo  Xlll.  In-8, 
London,  Washbourne,  1903. 

761.  Chiarini  G.,  Memorie  della  vita  di  Giosuè  Carducci^  raccolte  da 
un  amico.  In-16,  p.  470.  Firenze,  Barbera,  1903. 

762.  Corsi  C,  Confutazioni  alle  lettere  del  generale  G.  S.  Pianeti  e 
ricordi  famigliari  delia  contessa  Eleonora  Ludolf-Pianell  ed  all'opera 
«  //  generale  Pianeti  ed  il  suo  tempo  del  capitano  Giangiacomo  Fé- 
lissenii>.  In-8,  p.  96.  Napoli,  Batelli,  1903. 

763.  Brossanlt  E.,  Histoire  de  V union  monétaire  latine  In-8,  p.  207. 
Rennes,  imp.  des  arts  et  manufactares,  1903. 

764.  Anglolini  A.,  GinquanVanni  di  socialismo  in  Italia.  In  8,  p  160, 
Firenze,  Neibini,  190.3. 


Digitized  by 


Google 


IV. 

NOTIZIE  E  COMUNICAZIONI 


Xaove  Riviste,  Indici  e  Annuari.  ^  Per  opera  dei  marchesi  P.  MaQ 
Swiney  e  P.  Viti-Mariani  fu  ripresa  la  pubblicazione  del  Cosmos  caiholieus 
in  formato  diverso,  col  nuovo  titolo  di  Cosmos  illustrato.  Mira  ad  essere 
nn  Magaxine  moderno  ed  eclettico,  che  aprirà  le  sue  colonne  agli  ingegni 
italiani  e  stranieri,  liberi  di  esporvi  le  loro  teorie  e  dottrine  in  materia 
d^arte,  scienza  e  letteratura,  entro  là  cerchia  della  fede  e  della  morale 
cattolica.  Numeróse  ed  eleganti  le  illustrazioni,  edite  dall'istituto  italiano 
di  arti  grafiche  di  Bergamo.  £sce  una  volta  al  mese  in  fascicoli  di  100  pagine^ 
al  prezzo  annuo  d'abbonamento  di  lire  15  por  l'Italia  e  lire  ) 9  per  P£stero. 

Dobbiamo  dare  in  ritai-do,  perchè  soltanto  ora  ce  ne  sono  inviati  alcani 
numeri,  l'annuncio  di  una  nuova  rivista  storica  bimestrale  *  Le  Marche» 
che  si  pubblica  a  Fano  sotto  la  direzione  del  dott.  Giulio  Grimaldi.  Il  periodico, 
che  si  propone  di  illustrare  la  regione  marchigiana  nella  storia,  nell'arte  e 
nello  lettere,  è  già  al  suo  terzo  anno  di  vita  ed  ba  pubblicato  un  buon  numero 
di  articoli  e  documenti,  frutto  di  nnove  ricerche  nei  molti  e  ricchi  archivi 
di  quelle  città.  Non  ci  è  possibile  riportare  il  sommario  completo  delle  tre 
annate  e  dovremo  per  ciò  ricordare  solo  alcuni  fra  gli  articoli  che  ci  sem- 
brano più  importanti  :  An.  I  (1901)  G.  Grimaldi.  Fano  e  il  Sacco  di  Roma- 
dei  1527.  M.  MoRici.  Una  lettera  di  P,  Collemtecio  a  Lorenzo  il  Ma- 
gnifico. Id.  id.  Pandolfo  CoUenuccio^  procuratore  di  O.  C,  Varano.  Id. 
id.  L'' Archivio  Urbinate  nel  IL  Areh.  di  Stato  di  Firenze.  R.  Mawotti. 
Documénti  riferib  li  al  governo  di  Cesare  Borgia  ndV Areh. ^Notarile  di 
Fano.  A.  Saviotti.  Di  mi  inedito  carteggio  di  B.  Baldi.  G.  Natali.  Per 
la  storia  delle  relazioni  fra  Dante  e  Cecco  d'Ascoli.  —  An.  II  (1902). 
G.  Grimaldi.  Fabriano  e  il  sacco  dì  Roma  del  i527.  0.  Marinelli.  Ma- 
teriali per  la  storia  della  cartografica  marchigiana.  G.  Luzzatto.  //  cen- 
siìnento  della  popolazione  nel  due.  rf'  Urbino  nel  sec.  X  VI.  G.  Grimaldi 
E  G.  Luzzatto.  Ipiù  antichi  «  libri  consiliari  »  di  Fabriano  (1293-1327). 
—  An.  Ili  (1903  >.  F.  Madiai.  Federico  da  MontefeUro  nelle  sue  relazioni 
eoi  parenti.  F.  Dellaoenga.  Il  generale  Cialdini  alla  battaglia  di  Castel- 
fidardo.  G.  Luzzatto  k  G.  Gri>lvldi.  Indice  delle  riviste  storiche  marchi- 
giane dal  1860  al  1902. 

Riceviamo  dalla  Direzione  del  Museo  nazionale  del  Messico  i  due  primi 
numeri  degli  Anales  e  i  tre  primi  del  Boletin  del  Museo  nacional  de- 
Mexico.  Gli  annali  contengono  articoli  e  studi  inediti  dei  professori  del 
Museo  concernenti  l'archeologia  e  la  storia  naturale  del  Messico,  non  che 
biografie  di  storiografìe  antiquari  messicani  e  stranieri,  e  bibliografie  ;  non 
sono  esclusi  scritti  di  forestieri  tradotti  in  castigliano.  Il  Bollettino  è  riser- 
vato alla  pubblicazione  dei  cataloghi,  informazioni,  elenchi  di  opere,  perio- 
dici e  doni  varii  pervenuti  al  Museo,  notizie  storiche,  archeologiche  e  scien- 
tifiche 0  brevi  relazioni  di  esplorazioni. 

11  dott.  Michele  Pinna  ha  pubblicato  in  un  elegante  volume  di  pagine 
xv-223  Vindice  dei  documenti  cagliaritani  del  R.  Archivio  di  Stato  dal 
1328  al  1720  (Cagliari,  tipo-litogr.  commerciale).  11  volume  contiene:  1** 
l'Elenco  dei  sovrani,  che  regnarono  in  Sardegna  dal  1323  al  1720:  2»  TElenco 


Digitized  by 


Google 


NOTIZIB   K  COMUNlCAZiOìd  tJÒtf 

dei  regi  rappresentanti,  che  governarono  la  Sardegna  dal  1323  al  1720^ 
8^  rindice  dei  documenti  cagliaritani;  4'  la  Rubrica  alfabetica  nominativa 
delle  materie  contenute  neirindice;  5<>  un'appendice  con  19  patenti,  di 
nomina  ad  impieghi  civili  e  militari;  0**  un'altra' appendice  con  otto  tabelle 
cronologiche  degli  arrendameli  ti  od  appalti  delle  i-endite  reali.  I  documentr 
contenuti  nell'Indice  per  ordine  cronologico  sono  1200;  vi  si  designa  il  con- 
tenuto nella  forma  pii\  sommaria'  e  compendiosa.  Un'ampia  prefazione 
chiarisce  i  criteri,  che  guidarono  T Autore  nel  suo  pregiato  lavoro,  di  cui; 
^li  studiosi  sapranno  apprezzare  il  grande  vantaggio. 

È  comparso  V Annuario  della  Nobiltà  italiana  dell'anno  1903,  com- 
pilato dal  Crollalanza,  in  un  voi.  di  pag.  xV-1186.  Esso  è  cresciuto  ancora 
di  mole,  ammontando  a  ben  388  le  famiglie  per  la  prima  volta  inserite,  di 
cui  108  con  lo  stato  personale,  limitandosi  per  le  altre  la  notizia  ad  un  breve 
cenno  storico  ^oironunciazione  dei  titoli  e  la  descrizione  dello  stemma.  Non 
ostante  i  difetti,  inevitabili  in  questo  genere  di  pubhlicazione,  ossa  merita 
di  essere  incoraggiata  anche  nell'interesse  degli  studi  storici. 

Piibblicaxionì  storiche  varie.  —  La  Biblioteca  di  filosofìa  contem- 
poranea pubblica  un  volume  di  Alfredo  Fouillée,  Esquisse  psychologique 
des  peuples  européens  (Paris,  Felix  Aloan),  che,  se  non  è  un  lavoro  sto- 
rico^ si  fonda  sulla  storia  e  giova  ad  illuminarla.  Premesse  le  basi  della 
psicologia  dei  popoli,  che  l'A.  ritiene  specialmente  etniche  e  sociologiche,^ 
il  Fouillée  prende  in  esame  il  popolo  greco,  italiano,  spagnolo,  inglese, 
tedesco,  russo,  francese,  con  appendici  sull'Austria,  la  Svizzera,  l'Olanda,' 
ii  Belgio,  i  Paesi  Scandinavi ,  ricercando  di  ciascuno  la  razza,  il  tempera- 
mento, la  tendenza,  lo  spirito  fìlosofioo  e  scientifico,  la  religione,  la  morale, 
le  condizioni  letterarie  e  artistiche,  il  genio  sociale,  per  indurne  il  tipo 
psicologico.  All'Italia  sono  dedicate  circa  90  pagine,  in  piccola  parto  rivolte 
allo  studio  del  popolo  romant>,  nel  rimanente  a  spiegare  la  formazione  del 
tipo  moderno  q  a  divinarne  l'avvenire.  Oouchiudendo,  respinge  le  recenti 
teorie  sull'inferiorità  nativa  e  sulla  degenerazione  delle  stirpi  neo-latine 
in  comparazione  con  le  Anglo-sassoni. 

ìaAllgemeine  Yerlagegesellschaft  di  Monaco  (Baviera)  ci  annunzia  la 
pubblicazione  ài  y^ìask  lllustrierte  Oeschichte  dèr  Aatholischen  Kirehe^  cxL- 
rata  dai  professori  J.  P.  Kirsch  di  Freiburg-Schweiz  o  V.  Luksch  di  Leit- 
meritz,  edita  dalla  Ijeo-Geselhchaft  di  Vienna  in  circa  25  fascicoli,  con  50" 
tavole  od  oltre  800  illustrazioni  al  testo.  La  prima  dispensa  testò  apparsa 
in  luce  promette  bene  della  giandiosa  ed  elegante  opcia. 

IjHistoire  de  Franee^  diretta  da  Ernest  Ijivisse,  con  la  Parte  1*  del 
tomo  2",  testé  pubblicata,  conduce  senza  internizione  le  vicende  della 
Francia  dalle  origini  alla  fine  del  regno  di  Francesco  I.  Il  nuovo  voliune 
intitolato  Le  ChristianismCf  les  Barbar es^  Mérotingiens  et  Carolingiens  (1) 
è  redatto  da  tre  valentuomini,  quali  sono  C.  Bayet,  C.  Pfìster  e  A.  Klein- 
clausz.  É  un  periodo  molto  complesso,  perchè  narra  come  la  società  romana 
si  trasformasse  e  la  società  germanica  si  organizzasse  sotto  l'impressione 
del  cristianesimo,  rappresentandoci  l'evangelizzazione  delle  Gallio,  i  caratteri 
della  romanità  decadente  e  delle  sorgenti  razzo  germaniche,  le  idee,  i 
costumi  e  le  istituzioni  dell'età  merovingia,  il  rinascimento  della  civiltà  con 
Oarlomagno  e  la  successiva  declinazione  fino  allo  spegnersi  della  stirpe 
carolingia,  e  le  origini  del  feudalesimo. 

La  collezione  dei  testi  per  servire  allo  studio  e  all'insegnamento  della 
storia  ci  ha  dato  di  recente  i  Mémoire^  de  Philippe  de  Commynes  (2)  in 
nuova  edizione  del  testo,  formata  sopra  un  manoscritto  inedito  e  completo. 


(1)  Paris,  liln-.  Hacìiette  e  C,  ino«. 

(2)  Paris,  Alphonse  Picard  et  flls,  U)01-0:J. 


Digitized  by 


Google 


550  voTisii  I  coMUiriCASioaii 

ià  proprietà  di  Anna  di  Polignac,  contessa  di  La  Rochefoucauld,  nipote 
lei r Auto ro,  con  un'ampia  introduzione  ed  erudite  copiose  annotazioni  del 
sig.  B.  De  Mandrot.  t  duo  volumi  riguardano  il  periodo  di  tempo  trascorso 
dal  1464  al  1498.  È  nota  l'importanza  di  questa  Memoria  per  la  storia 
francese:  ma  non  conviene  dimenticare  che  i  libri  Vii  e  Vili  riguardano 
pure  1^  Italia,  narrando  minutamente  la  spedizione  di  Carlo  Vfll  nel 
regno  di  Napoli  e  le  conseguenti  lotte.  Questa  diligente  pubblicazione  è 
anche  meritevole  di  ricordo  per  la  ricca  bibliografia  e  per  la  accuratissima 
tavola  analitica  dei  nomi  delle  persone  e  dei  luoghi  menzionati  nei  testo. 

Il  comandante  M.  II.  Weil,  più  volte  ricordato  dalla  e  Rivista  sto- 
rica», specialmente  per  i  cinque  tomi  sul  principe  Eugenio  e  Murat,  ha 
dato  alle  stampe  altri  due  volumi  (1),  contenenti  le  Memorie  del  generale 
russo  Barone  di  I^oevenstcrn,  n.  nel  1776,  m.  nel  1858.  Ufficiale  intelli- 
gente, colto  e  bravo,  di  carattere  equanime  scrisse  queste  Memorie,  non 
a  scopo  polemico  od  apologetico,  ma  a  testimonianza  del  vero  ;  e  della  loro 
importanza  il  AVeil  riporta  le  dichiarazioni  autorevoli  del  cancelliere  di 
Nesselrode,  e  dei  conti  Kisseleff  e  Pan  in,  a  cui  orano  state  comunicate 
dair Autore.  Esse  non  riguardano  1*  Italia,  ma  un  periodo  storico  dMnteresse 
generale:  \^  il  movimento  politico-militare  dal  1794  al  1809;  2^  le  vicende 
franco-austro-russe  dal  1809  al  1812;  3<'  la  spedizione  di  Russia  del  1812: 
4*  la  campagna  germanica  del  1813  ;  5^  la  campagna  francese  del  1814.  Chi 
non  è  attratto  dal  racconto  naturale  d'un  testimonio  oculare  di  avvenimenti 
cosi  gravi  per  la  storia  d ^Europa,  e  cosi  curiosi  per  la  folla  degli  attori  che 
vi  operarono? 

Il  sig.  Charles  Grolleau  ha  testé  dato  in  luce,  con  prefazione  di  JuleR 
Claretie,  un  curioso  ed  interessante  diario  d^un  soldatQ,  che  servì  la  Francia 
in  tutto  il  periodo  della  rivoluzione  e  dell' impero  ^2\  Le  eapitains  Fran^ifù, 
nato  in  Piocardia  nel  1777,  arruolatosi  quindicenne,  comincia  la  sua  car- 
riera militare  a  V^almy,  fa  la  campagna  del  Belgio  e  d  Olanda,  poi  d'Italia 
nel  1796;  guerreggia  in  Egitto  e  in  Siria  dal  1798  al  1801;  prigioniero  in 
Siria  divien  membro  della  casa  militare  dell'emiro;  a  Costantinopoli  entra 
nei  giannizzeri  ;  fugge  e  raggiunge  a  Udine  nel  1803  il  suo  reggimento: 
prende  parte  alle  campagne  del  1805,  1806  e  1807  contro  gli  Austriaci,  i 
Prussiani  e  i  Russi  ;  combatte  in  Ispagna,  trovasi  a  Baylen,  è  fatto  prigione 
a  Xeres;  segue  la  spedizione  e  la  ritirata  di  Russia,  e  assiste  in  Germania 
e  Francia  all'eroica  difesa  delle  armi  francesi  ;  torna  a  guerreggiare  nel  1815 
a  liigny,  a  Waterloo  e  nel  ripiegamento  su  Parigi  ;  nel  1824  è  collocato 
a  riposo  come  capo  onorario  di  battaglione.  Nella  quiete  della  vita  dome- 
stica a  Nantes  scrisse  le  sue  Memorie,  vero  romanzo  vissuto,  ricco  di  par- 
ticolari nella  sua  forma  scarna  ma  profondamente  drammatica. 

11  sig.  Ernest  Seilliòre  presenta  uno  studio  di  filosofìa  della  storia 
nel  suo  ampio  lavoro  Le  comte  de  Qohineau  et  l'aryanisme  hisiorique 
(Paris.  Plon-Nourrit  et  C,  1908).  L'Arianismo  è  definito  una  filosofia  della 
storia,  che  attribuisce  le  conquiste  morali  e  materiali  delPumanìtà  all'in- 
fiuonza  quasi  esclusiva  della  razza  ariana,  onde  rimpero  avvenire  del  mondo 
assicurato  airAriano.  Il  conte  J.  A.  Do  Gobineau,  n.  nel  1816,  m.  nel  1882. 
più  noto  quasi  in  Germania  che  in  Francia,  ove  s'è  costituita  una  Oobineau- 
Vereinigung  presieduta  dal  prof.  Ij.  Schemann,  è  considerato  come  Tini- 
ziatoro  fecondo  di  tale  histoìre  culturale.  L'A.  ne  ricerca  il  carattere  non 
tanto  nelle  vicende  della  vita,  quanto  nello  spirito  dello  sue  opere,  segna- 


(1)  Mémoires  du  général-major  russe  baron  de  Loevensfem,  par  M.  H.  well. 
2  t.  Paris,  Albert  Fontemoing,  1903. 

f^)  Journal  du  Capitaine  Francois,  dit  le  Dromadaire  d'Egypte  (l*»*-!*»» 
publló  rl'apn^s  le%manuserlt  originai  par  Charles  Grolleau.  'i  voi.  Paris,  Charles 
Carrliipton,  1903. 


Digitized  by 


Google 


MOTlZIK   B   COMUNICAZIONI  557 

tamente  nelle  Nouvelles  asiatiques,  la  Renaissance,  V Essai  sur  Viìiégal  té 
des  raees  hutnaines,  Vhistoire  des  Perses^  les  Souvenirs  de  voyage^  les 
PUiades^  Vhistoire  de  Ottar-Iarl  e  VAmadis. 

L^Università  di  Chicago  ha  commemorato  il  decennio  della  sua  fonda- 
zione in  una  delle  forme  più  utili  e  geniali,  ossia  con  una  serie  dì  eleganti 
ed  utili  pubblicazioni,  di  carattere  essenzialmente  economico.  Annunziamo 
i  tre  volumi,  che  gentilmente  ci  furono  trasmessi,  ossia  il  2*>,  il  7°  e  il  9*. 
Il  2*^  è  opera  di  Ralph  C.  H.  Catterall,  The  second  batik  of  the  United 
States;  il  7«  è  uno  studio  di  P.  Breckinridge,  Legai  Tender^  sulla  storia 
monetaria  inglese  ed  americana;  il  O*»,  lavoro  di  W.  CI.  Mitchell,  contiene 
A  hisiory  of  the  Oreenbacks^  con  speciale  riguardo  alle  loro  conseguenze 
economiche.  Pubblicazioni  elegantissime,  ricche  di  appendici  illustrative  e 
dati  statistici,  edite  dal  the  University  of  the  Chicago  Press,  Aggiungiamo 
un  opuscolo  di  Thorstein  B.  Veblen,  Loan  Credit  in  Modem  Business. 

Bibliosraphisches  Institut.  —  Questo  grande  e  benemerito  Istituto,  che 
ha  sedo  a  Lipsia  e  a  Vienna,  continua  regolarmente  le  sue  notevoli  pubbli- 
cazioni. Di  recente  condusse  a  termine  il  voi.  S°  della  Weltgeschichte  diretta 
da  Hans  F.  Helmolt,  e  i  volumi  3»  e  4"  della  6^  edizione  del  Meyers 
Grosses  Conversations-Lexicon. 

L'8<»  volume  della  Storia  Universale  è  diviso  in  6  parti.  La  1»,  redatta 
dal  dott.  Arthur  Kleinschmidt,  narra  le  vicende  delPEuropa  occidentale  al 
tempo  della  rivoluzione  francese,  del  dominio  di  Napoleone  I  e  della  suc- 
cessiva reazione  fino  al  1830.  La  2*,  scritta  dal  prof.  H.  von  Zwiedincck- 
Siidenhorst,  ò  diretta  a  descrivere  le  nuove  formazioni  statali  e  sociali 
europee  dal  1830  al  1859,  e  quindi  a  far  la  storia  dei  moti,  delle  rivolu- 
zioni e  dello  guerre,  che  lacerarono  le  disposizioni  consacrate  dai  trattati 
di  Vienna  e  dalla  santa  alleanza.  La  3*,  del  dott.  Heinrich  Friedjung.  ò 
tutta  destinata  alla  storia  deirunificaziono  italiana  e  germanica  dal  1859 
al  186^.  Ijx  4*,  del  prof.  Gottlob  Egelhaaf,  compie  la  narrazione  prece- 
dente e  riassume  il  movimento  deirEuropa  occidentale  dal  1806  al  1902. 
Jj&  5*,  del  prof.  Richard  Mayr,  risale  al  secolo  XVI  e  compendiosamente 
descrive  V  evoluzione  dello  lettere,  arti  e  scienze  negli  Stati  delP  Europa 
occidentale  fino  ai  tempi  nostri.  La  6*,  del  prof.  Karl  Weule,  finisce  lo 
studio  deirest  europeo,  mettendo  in  rilievo  l'importanza  storica  delPOceano 
Atlantico.  Come  gli  altri  volumi,  cosi  il  presente  è  arricchito  di  tavole, 
carte  geografiche,  ritratti,  e  di  un  minuto  indico  alfabetico.  Siccome  Tltalia 
occupa  un  posto  discreto  in  questo  volume,  specialmente  nella  parte  3», 
ne  riparleremo  in  apposita  recensione. 

Il  3"  e  il  4°  volume  del  Gran  Lessico  di  conversaxione  del  Meyer 
conducono  Tenciclopedia  dalla  parola  Bismark- Archi  pel  al  vocabolo  Dif- 
ferenx,  in  pagine  922  e  908,  oltre  alle  numerose  appendici  e  tavole, 
numerate  a  parte.  I  nuovi  volumi  ci  confermano  nei  primi  giudizi.  È  dif- 
ficile poter  desiderare  un'  opera  più  completa,  sotto  qualsiasi  punto  la  si 
consideri  :  ampiezza  della  materia  per  accrescimento  notevole  nel  numero 
delle  voci  ;  obbiettività  dell'esposizione  aliena  dallo  spirito  di  parto  politica, 
filosofica,  ai-tistica  e  confessionale;  modernità  delle  informazioni,  tenendosi 
conto  delle  più  recenti  pubblicazioni,  delle  ultime  scoperte  scientifiche,  e 
do'  personaggi  viventi  celebri  in  qualsiasi  ramo  dell'attività  umana.  Segna- 
liamo in  modo  speciale  le  numerose  appendici  intercalate  al  testo,  che  con- 
corrono a  proiettare  maggior  luce  su  recentissime  invenzioni,  applicazioni 
industriali,  regioni  e  città  famose  nel  mondo  contemporaneo;  e  le  infinite 
illustrazioni,  elegantemente  incise,  che  nel  campo  scientifico,  geografico, 
topografico,  militare,  biografico  concorrono  a  chiarire  mirabilmente  il  testo. 
Alla  sola  voce  Deiitsch,  Deutschland  no'  suoi  vari  aspetti  sono  assegnate 
156  pagine,  con  36  carte  e  cartine  geografiche,  geologiche,  otnogi-afichr , 


Digitized  by 


Google 


558  MOTJZIK    I   COMUNICAZIONI 

industriali,  occ,  o  16  altro  illustrazioni.  Come  italiani,  ci  par  lecito  espri- 
jiiere  un  desiderio,  che  alle  cose  e  alle  ]>ersone  nostre  si  conceda  maggior 
posto  nelle  illustrazioni,  che  ci  paiono  in  complesso  perfino  eccessive  per 
i  popoli  di  stirpe  germanica,  e  un  po^  scarse  |)er  le  altre  nazioni. 

Ricordo  necrologico.  —  Il  l^  novembre  moriva  a  Charlottemburg 
Teodoro  Monimsen,  in  oth  di  Hi)  anni.  Nato  il  30  novembre  del  1817 
in  una  borgata  dello  Schleswig-Holstein,  attese  agli  studi  in  Altona  e 
noiruniversità  di  Kiol,  laureandosi  in  giurisprudenza  nel  1843.  Avviato 
uirepigrufla  dal  maestro  Ottone  Jahn,  con  un  sussidio  dal  governo  danese, 
intraprendeva  il  suo  primo  viaggio  di  studi  in  Italia  e  in  Francia  nel  l^. 
donde  tornò  in  patria  solo  dopo  tre  anni.  Frutto  di  questo  primo  viaggio 
furono  numerose  dissertazioni  epigrafiche,  la  raccolta  delle  iscrizioni  del 
regno  di  Napoli,  che  nel  1852  pubblicò  poi  in  un  volume  in  folio,  e  la  sua 
nomina  a  professore  straordinario  noiruniversità  di  Lipsia.  Avendo  preso 
parte  attiva  ai  moti  liberali  del  1848,  dovette  sul)ire  un  lungo  processo,  e 
benché  assolto  fu  deposto  dalla  cattedra.  Nel  1852  accolse  l'invito  dell' Uni- 
versità di  Zurigo,  ove  insegnò  due  anni,  applicandosi  frattanto  allo  studio 
delle  iscrizioni  romane  nella  Svizzera,  e  preparando  i  materiali  per  la  Sioriu 
promana.  Nel  1854  passò  all'Università  di  Breslavia,  per  offerta  di  quella 
Facoltà  giuridica,  e  là  pubblicò  i  primi  tre  volumi  della  sua  Storia  roviana. 
che  doveva  esercitare  tanta  influenza  sull'indirizzo  degli  studi  della  roma- 
nità. Nominato  membro  dell' Accademia  di  Berlino,  che  gli  affidò  la  dire- 
zione del  Corpus  inscript ionum  latinarum^  non  ostante  le  opposizioni 
politichò  e  professionali,  ottenne  una  cattedra  nella  facoltà  filosofica  di 
quell'Università. 

L'attività  del  Mommson,  stata  sempre  mirabile  nella  sua  giovinezza, 
divenne  prodigiosa  nella  maturità  degli  anni.  Viaggi  continui  di  esplorazioni 
di  monumenti,  biblioteche  ed  archi  vii,  insegnamento  attivo  per  addestrare 
lo  nuove  generazioni  alle  ricerche  scientifiche,  collaborazione  operosa  alle 
Accademie  ed  istituti  scientifici  ohe  l'avevano  per  membro,  lavori  originali 
così  copiosi,  che  lo  Zangemeister  nella  bibliografia  mommseniana  da  lui 
formata  calcolò  comprendere  (5824  pagine  in  folio,  1402  pagine  in-4,  19310 
pagine  in-8  e  in  formato  più  piccolo.  Un  volume  ci  vorrebbe,  non  un  brevo 
cenno,  solo  per  enumerare  le  opere  di  un  injjegno  così  fecondo  e  maravi- 
glioso.  Si  ricordi  almeno,  ch'Egli  contribuì  efficacemente  con  lungo  e  serio 
lavoro  a  rovesciare  in  Germania  (ohimè,  non  ancora  in  tutti  i  Paesi  civili!) 
le  barriere,  che  si  opponevano  al  riordinamento  degli  studi  universitari, 
collegando  il  diritto  pubblico  e  privato,  la  filologia,  la  numismatica,  l'epi- 
grafia, l'archeologia  in  un  solo  grande  intento,  d'illuminare  la  storia. 

L'attività  scientifica  non  distolse  il  Mommsen  dalla  vita  politica  della 
Germania.  Fedele  allo  idee  liberali  della  sua  giovinezza  e  virilità,  combatto 
in  età  già  avanzata  l'assolutismo  ministeriale  dell'onnipotente  Bismark,  e 
negli  ultimi  anni  della  sua  vita  propugnò  l'unione  di  tutti  i  liberali  col 
partito  operaio  per  far  argine  alla  reazione  invadente,  per  contrastare,  come 
egli  si  esprimeva  «  al  colpo  di  Stato,  in  virtù  del  quale  l'imperatore  e  lu 
rappresentanza  popolare  tedesca  sarebbero  sottoposti  all'assolutismo  d'una 
lega  costituita  a  baso  d'interessi  fra  gli  Junker  e  la  cappellanocrazia  » . 


Digitized  by 


Google 


INDICE  DEL  VOLUME  XX  (Il  DELLA  3^  SERIE) 


1.  Prospetto  generale. 

Recensioni  e  note  bibliografiche. 

1. 

Storia  generale    .... 

pa(f. 

1-145-289.425 

2. 

Età  preromana  e  romana     . 

» 

38.160-304.423 

8. 

Alto  medio  evo    . 

> 

30- 168-320-439 

4. 

Basso  medio  evo  . 

» 

36-176-325-445 

5. 

Tempi  moderni    .... 

» 

58-193-343.472 

6. 

Perio'ìo  della  rivoluzione  francese 

» 

74-206-360-492 

7. 

Periodo  del  lisorgimento  italiano 

» 

80-219-367-497 

Appendice 

» 

376    — 

Spoglio  dei  pei 

IIODICI. 

1. 

Storia  generale    .... 

pag. 

90-226  383-504 

2. 

Età  preromana  e  romana     . 

» 

92-230-390-509 

8. 

Alto  medio  evo    . 

» 

100-240-395-521 

4. 

Basso  medio  evo . 

> 

103-242-397-528 

5. 

Tempi  moderni    .... 

» 

113-250-402-531 

6. 

Periodo  della  rivoluzione  francese 

> 

122-261-407-539 

7. 

Periodo  del  risorgimento  italiano 

» 

124-263-410-540 

Elenco  dei  l 

IBRI. 

1. 

Storia  generale    .... 

pag. 

129-268-414-544 

2. 

Età  preromana  e  romana     . 

» 

131-271-416-546 

8. 

Alto  medio  evo    .... 

>► 

134-272-417-548 

4. 

Basso  medio  evo  . 

> 

134-272-418-548 

5. 

Tempi  moderni     .... 

» 

135-278-418-550 

6. 

Periodo  della  rivelazione  francese 

» 

137-275-420-552 

7. 

Periodo  del  risorgimento  italiano 

> 

138-275-420-552 

Notizie  e  comunicì^ 

iZfONi  pag. 

139-280-422-554 

Digitized  by  LjOOQIC 


r)60  INDICI  DIL  TOLUm  XX  (li   DCLL4  111  8IB1K 

II.  Blenoo  della  opere  reoeoeite  i^). 

\.' Agnoleiti^  Alessandro  Braccesi  (Gian),  102. 

2.  Alberti,  La  battaglia  dell' Assìetta  (Rocchi),  356. 

8.  Aleandri,  L'antico  statuto  del  Comune  di  Sefro  (B.  F.),  464. 

4.  Allain^  Pline  le  ieune  et  ses  héritiers  (Bonino),  26. 

5.  Amante  e  Jìianehi^  Memorie  storiche  di  Fondi  (Manfroni),  296. 

6.  Arte,  scienza  e  fede  ai  giorni  di  Dante  (Mainetti),  454. 

7.  Atti  Astolfif  Una  pergamena  del  1280  (Labruzzi),  43 

8.  Axan,  Annibal  dans  les  Alpes  (Grasso),  812. 

9.  BarhfigaHo,  Gostituzion.  del  senatus  consultam  ultimum  (De  Sanctis).  23. 

10.  Bellety  Le  Saint  Suaire  de  Turin  (Bollea),  429. 

11.  Bemardy,  Venezia  e  il  Turco  (Batti stella),  63. 

12.  Bertana^  Vittorio  Alfieri  nella  vita,  nel  pensiero  e  nell'arte  (Cosmo),  ()9. 

13.  Bertant,  Pietro  Aretino  e  le  sue  opere  (Cian),  60. 

14.  Bertoni,  La  biblioteca  estense  e  la  coltura  ferrarese  (ProfeMione),  341. 

15.  BiadegOf  Cesare  Betteloni  (Rinaudo),  221. 

16.  Bonardi,  I  Padovani  ribelli  alla  repubblica  di  Venezia  (Batti stella).  193. 

17.  Bonomelliy  Dal  Piccolo  S.  Bernardo  al  Brennero  (Mainetti),  425. 

18.  Bossoia,  JjA  battaglia  di  Marenco  (Roberti),  79. 

19.  Bottini'Massay  La  Sardegna  sotto  il  dominio  spagnuolo  (Sangiorgio).  64. 

20.  Brugi,  Gli  scolari  nello  studio  di  Padova  nel  500  (A.  Bonardi),  198. 

21.  Busetto,  Carlo  de'  Dottori,  letterato  del  sec.  XVII  (Ottolenghi).  4aS. 

22.  Calieri,  Statuti  del  Comune  di  Troville  (Sangiorgio),  333. 

23.  Gamon^  La  guerre  napoléonienne  (Guerrini),  365. 

24.  Gapasso  B.,  Fonti  della  storia  napoleonica  dal  568  al  1500  (Schipa),  H2A. 

25.  Gapasso  C,  I^a  politica  di  papa  Paolo  JH  e  l'Italia  (C.  R.),  58. 

26.  Gappelletii,  Storia  d'Italia  (C    R.),  149. 

27.  Cappelletti,  La  leggenda  napoleonica  (Rinaudo),  361. 

28.  Capponi,  Vincenzo  da  Filicaia  e  le  sue  opere  (Cian),  61. 

29.  Garanti,  I^a  Certosa  di  Pesio  (Rinaudo),  8. 

30.  Carutti,  Qahotto  ecc,.  Studi  Saluzzesi,  Cartari,  ecc.  (Usseglio),  151. 

31.  Garutti,  Supplemento  ai  Regesta  Comitum  SabaudisB  (Usseglio),  444. 

32.  Casabianca,  Un  a\'venturiere  a  Brolio  nel  sec.  XV  (Franciosi),  465. 

33.  Gaspar,  Sicilischen  Bistiimer  u.  Graf  Roger  I  (Sai violi),  321. 

34.  Chevalier,  Le  Saint  Suaire  de  Turin  (Bollea),  11. 

35.  -—  Le  Saint  Suaire  de  Lirey-Chambéry-Turin  (Bollea),  11. 

36.  -—  Étude  critique  sur  le  Saint  Suaire  (Bollea),  11.- 

37.  —  Autour  des  origines  du  Saint  Suaire  de  Lirey  (Bollea),  429. 

38.  —  Le  Saint  Suaire  de  Turin  et  le  N.  Testament  (Bollea),  429. 

39.  Ghane,  Handelsbez.  Kaiser  Friedr.  II  zu  Venedig,  Pisa,  etc.  (Cipolla),  182. 

40.  Chopin,  Le  St.  Suaire  photographié  k  Tenvers  (Bollea),  11. 

41.  Gian,  Un  medaglione  del  rinascimento  (A.  Rossi),  195. 

42.  Golucci,  La  repubblica  di  Genova  e  la  rivoluz.  francese  (C.  R.).  74. 

43.  Conti,  Fatti  e  aneddoti  di  storia  fiorentina  (Bollea),  358. 

44.  Coppini,  Piero  Strozzi  neirassedio  di  Siena  (Casanova),  197. 

45.  Corridore,  Storia  della  popolazione  di  Sardegna  (Salvioli\  367. 

46.  Corsi,  Il  barone  Giovanni  Ricasoli  Firidolfì  (Rinaudo\  87. 

47.  Costa,  Corso  di  storia  del  diritto  romano  (BrugiJ,  314, 

48.  Curio,  Notizie  sulla  città  di  Atinum  Lucana  (Mariani),  160. 

49.  D* Ancona,  Ricordi  ed  affetti  (Rinaudo),  221. 


(1)  Il  primo  nome  è  quello  dell'Autore  dell'opera  recensita,  l'ultimo  fra 
parentesi  è  11  nome  del  recensente  ;  il  numero,  che  segue  il  recensente,  segua 
la  pagina  del  volume,  in  cui  trovasi  la  recensione  o  nota  blbllof?rafica. 


Digitized  by 


Google 


DIOICI  DKIi  YOLUMtf   XX   (u   DILL4   111  6KEIK)  561 

50.  D'Andermait,  Saint  Fi*aii(;^ois  d'Assise,  (Cosmo),  J89. 

51.  De  Benedictis^  Vita  e  opere  di  Bernardino  Tomitano  (Luzzatto),  480. 

52.  Del  Giudice,  Codice  diplom.  di  Coirlo  I  e  li  d'Angiò,  III  (Schipa),  328. 

53.  Del  Piero,  Vita  e  studi  di  G.  B.  Ramosio  (Battistella),  349. 

54.  Del  Vecchio  G.,  La  dichiaraz.  dei  diritti  deiraomo  (C.  R.),  492. 

55.  Di  Giacomo j  II  quarantotto  a  Napoli  iRinaado)  81. 

56.  Doren,  Deutsche  Handwerker  in  mittelalt.  Italien  '^Cipolla),  452. 

57.  Du  Teil,  Rome,  Naples,  et  le  l>ireotoire  (Roberti),  70. 

58.  Egidi,  Relazione  delle  cronache  viterbesi  del  sec.  XV  (Spezi),  190. 

59.  — -  Le  croniche  di  Viterbo  di  frate  Francesco  d'Andrea  (Spezi),  100. 

60.  Eìibel,  Bullarium  franciscanum  T.  V  e  VI  (Cipolla),  46. 

61.  —  Hierarchia  catholica  medii  »n-i  (Cipolla),  446. 

62.  Fabry,  Campagne  de  Tarraée  d'Italie  1796-97  (Guen-ini),  362. 

63.  Felici  Angeli,  Sulla  monacaz.  di  Sveva  Montefeltro-S  forza  (Zanelli),  468. 

64.  Ferlel,  Abaissement  de  la  natalité  à  Rome  (De  Sanctis),  24. 

65.  Ferrari,  Un  comune  del  Veronese  al  prino.  del  sec.  XVI  (Cipolla),  472. 

66.  Ferrerò,  Domenico  Ferrerò  (Rinaudo),  86. 

67.  Filangieri,  Il  generale  Carlo  Filangieri  (Rinaudo)  83. 

68.  Finàe,  Aus  den  Tagen  Bonifaz  Vili  (Cipolla),  449. 

69.  Fioretti  (I)  di  S.  Francesco  (Cosmo),  184. 

70.  Fiorini,  Lavori  preparat.  alla  nuova  ediz.  dei  R.  I.  Script.  (Zanelli),  322. 

71.  Floretum  S.  Francisci  Assis.  (Cosmo),  184. 

72.  Francesia,  Vita  popolare  di  D.  Giovanni  Bosco  (Rinaudo)  86. 

73.  Frascheiti,  Luigi  di  Savoia  senatore  di  Roma  (Dito),  335. 

74.  Frati,  La  prigionia  del  re  Enzo  a  Bologna  (Luzzatto),  183. 

75.  Fumi,  Legazione  in  Fmncia  del  card.  Aldobrandino  (Grilli),  352. 

76.  Oabiani,  Il  passaggio  per  Asti  di  Pio  VII  e  Napoleone  I  (Roberti),  79. 

77.  Gabiani,  Rivol.  repubbl.  e  contro  rivoluz.  in  Asti  nel  1797  (C.  R.),  492. 

78.  Gallavresi  e  Lurani,  L'invasione  francese  in  Milano  (C.  R.),  360. 

79.  Galletti,  Memorie  intorno  al  p.  Luigi  Ricasoli  (Tononi),  499. 

80.  Gebhardt,  Contours  florentins  du  moyen  iige  (Cian),  329. 

81.  Gennaro,  Fra  lettere  ed  armi    Zanel'i  ,  407. 

82.  Geritile  e  Ricci,  Tratt.  d'archelogia  e  storia  delfarte  (C.  R.),  19. 

83.  Gerola,  ìa  dominazione  genovese  in  Creta  (Bigoni),  325. 

84.  Ghio,  Notes  sur  Tltalie  contempcrai  ne  (Rinaudo),  88. 

85. 'Gianetti,  Trentaquattr'anni  di  cronistoria  milanese  (C.  R.),  498. 

86.  Giorcelli,  La  tragedia  di  Bergamasco  nell'Acquese  (Leone),  487. 

87.  Gotlob,  Dio  Servitientaxe  in  XIII  lahrh.  (Cipolla),  448. 

88.  Govone,  Il  generale  Giuseppe  Covone  (1).  G.),  223. 

89.  Grasso,  S.  Ottone  Frangipane  nella  storia  e  leggenda  (G.  Guerrieri),  176. 

90.  Graziano,  Umberto  I  di  Savoia  (Rinaudo)  86. 

01.  Guerrini,  La  brigata  granatieri  di  Sardegna  (Rocchi),  203. 

92.  Hartmann.,  Corporis  chartarum  Itali»  specimen  (Cipolla),  4. 

93.  Hartmann,  Der  Untergang  der  antiken  VVelt  (Sai violi),  320. 

94.  Herre,  Europàische  Politick  i.  c>n)rischen  Kriege  (Cipolla),  344. 

95.  Hoensbroeeh,  DasPapst.  in  sozial-Kultur.  Wirksamk.  (G.  Capa.sso),  293. 

96.  Holxapfel,  Die  Anfiinge  der  Montes  pietatis  «Cipolla),  343. 

97.  Hubert,  Antichitii  pubbliche  romane  (C.  R.)  19. 

98.  Huyskens,  Kardinal  Napolcon  Orsini  (Cipolla),  327. 
90.  In  onore  di  Alinda  Brunamonte  (C.  R.),  500. 

100.  In  onore  di  Galileo  Ferraris  (C.  R.),  500. 

101.  Isola,  Diario  dei  fatti  occorsi  in  (ienova  nel  1847-48-49  (Rinaudo),  82. 

102.  Kehr  K,  A.,  Die  Urkund.  d.  normannisoh-sicil.  KÒnige  (Cipolla),  178. 

103.  Kehr,  Ergiinzungen  zu  Falco  von  Benevent  (Cipolla),  321. 

104.  Kopp,  Antichità  private  dei  Romani  (C.  R.),  19. 

105.  Kraemer,  Il  secolo  XIX,  voi.  2"  (Rinaudo),  84. 

Rivista  storica  italiana,  3»  s.,  il,  4.  :« 


Digitized  by 


Google 


1 


562  IMDiCM   DIIi   VOLUMK  XX    (il  DKLL4   111   SKRIB) 

0(5.  Kraus,  Il  risorgimento  d'Italia  o  Cavour  (Rinaudo),  82. 

07.  Lacroix^  Uistoire  de  Xapoléon  (Guerrini),  495. 

08.  Larice.  Storia  del  commercio  (Sangiorgio). 

09.  Ijemmens^  Docamenta  antiqua  franciscana  (Cosmo),  188. 

10.  Jjemmi,  Ìa  restaurai,  austriaca  a  Milano  nel  1814  (Chiattone),  213. 

11.  Lerme,  Renato  di  Savoia  «Usseglio),  475. 

12.  Lippi,  lettere  inedite  di  Giuseppe  Manno  (Rinaudo),  82. 

13.  Loth^  Le  portrait  de  Jesus-Christ  d'après  le  St.  Suairo  (BoUea),  11. 

14.  Lotcrie^  Christian  art  and  arch(Bology  (Rinaudo),  30. 

15.  Lugano,  A.  Bargonsis  Chronicum  Mentis  Oliveti  (Savio),  329. 

16.  Luxio,  Il  processo  Pellico-Maroncelli  (Rinaudo),  370. 

17.  Luxxutto,  I  banch.  ebrei  in  Urbino  neiretù  ducale  (Felici  Angeli),  346. 

18.  LuxxattOf  Censimento  della  popol.  nel  due.  d'Urbino  (Felici  Angeli),  ,S46. 

19.  Mandonnet^  Règles  et  gouvern.  de  Tordo  de  psenitentia  (Cosmo),  189. 

20.  Manfroniy  Storia  della  marina  italiana  (Neri),  36. 

21.  Manfroniy  \jà  batt.  di  Gallipoli  e  la  polit.  veneto-turca  (Bonardi),  330. 

22.  Mann,  The  Lives  of  the  Popes  in  the  middle  ages  (Rinaudo).  441. 

23.  Martinetti,  Un'amarezza  toccata  a  Silvio  Pellico  (Rinaudo),  220. 

24.  Martini,  l  martiri  di  Belfiore  (C.  R.),  499. 

25.  Marucchi.  Introd.  archeol.  et  hist.  à«Quo  Vadis  »   (Mariani)  25. 

26.  Masi  (7.,  Beltrami  r^  le  sue  esploraz.  in  America  ^Rinaudo),  80. 

27.  Masi  C,  Lettere  inedito  di  G.  .Arcangeli  (Rinaudo-,  220. 

28.  Masi  E.^ksiì  e  gli  Alfieri  nei  ricordi  d.  villa  di  S.  Martino  (Boudon io),  299. 

29.  jVaitei,  Sulle  cagioni  della  decadenza  delPEtruria  (L.  M.),  433. 

30.  Melli,  1/lìritrea  sino  al  1902  (Roberti),  500. 

31.  Meyer,  Zur  Theorie  u.  Mothodik  der  Geschichte  (Cipolla),  280. 

32.  Minocchiy  Bellosguardo  a  Firenze  (V.  Cian).  305. 

33.  Mollat,  Clóment  VII  et  le  S.  Suaire  de  Turin  (Bollea),  429. 

34.  Mori,  (^enni  storici  sui  lavori  topognifìci  italiani,  ecc.  (Rinaudo),  219. 

35.  Mullateray  Le  memorie  di  Biella  (C.  R.),  304. 

36.  Negri,  Segni  dei  tempi  (Rinaudo^  221. 

37.  Neumeyer,  Die£ntwic.  d.  intern.  Rechts  bis  Bartolus  Brandileone),  170. 

38.  Xissen,  Italische  Landeskunde  (Oberziner),  308. 

39.  Nobili-Vitetleschi,  Storia  del  papato,  voi.  II  (Rinaudo),  441. 

40.  Ohr,  Der  Karolingische  Gottesstaat  (Cipolla),  33. 

41.  Ohr,  La  leggendaria  elezione  di  Carlo  Magno  (Leone),  443. 

42.  Orlando,  (^rteggi  italiani  :  1»  serie,  IV  (Rinaudo),  80. 

43.  Orsi,  Signorie  e  principati  (Rinaudo),  55. 

44.  Palmieri^  Antichi  vicariati  dell'Appennino  bolognese  (Luzzatto),  461. 

45.  Pansa,  Rei.  comm.  di  Sulmona  con  altre  città  d'Italia  (G.  Guerrieri),  459. 

46.  Pascal^  Fatti  e  leggende  di  Roma  antica  (Oberziner),  436. 

47.  Pellegrini,  Rei.  di  amb.  lucchesi  a  Roma  nei  sec.  X V-XVU  (E.  C),  203. 

48.  Pianell,  Memorie  (Rinaudo),  222. 

49.  Poggi,  La  Liguria  marittima  neirepoca  romana  (I)e  Sanctis),  161. 

50.  Pranxelores^  Niccolò  d'Arco  (Battistella),  194. 

51.  Puleio^  Un  umanista  siciliano  del  sec.  XVI  (Cian),  61. 

52.  Hagneri,  due  Jolande  Sabaude  (Bollea),  470. 

53.  lìeclus  e  DruniaUi,  L'Italia  nella  natura,  nella  storia,  ecc.  iC.  R.),  7. 

54.  Heiset,  L'unite  d'Italie  et  Punite  d'Allemagne  (Roberti),  372. 

55.  Revillout^  Rappoi-ts  hist.  des  Quirites  et  des  Egiptiens  (De  Sanctis),  22. 

56.  Uicciotti-Bratti,  I  moti  romani  del  1848-49  (Rinaudo),  220. 

57.  Rinaudo,  Atlante  storico.  I,  Il  mondo  antico  (L.  R.),  18. 

58.  Romano^  Niccolò  Spinelli  da  Giovinazzo  (Gabotto),  52. 

59.  Romixi,  Storia  del  ministero  della  pubbl.  istruzione  (Rinaudo),  87. 

60.  Sabatier,  Actus  S.  Francisci  et  sociorum  eius  (Cosmo),  184. 

61.  Sahioli,  Le  decime  di  Sicilia  e  spec.  di  Girgenti  (Guardione),  34. 


Digitized  by 


Google 


IUDIOA  DBIi  TOLUMB  XX   (li   DKLL4  III   SKRIIB)  563 

162.  S.  Franoisoi  legenda)  veteris  fragmenta  (Cosmo),  1«4. 
168.  Sanna-Solaro^  ìa  S^  Sindone  che  si  venera  a  Torino  (Bollea),  U. 
164.  Sansone,  G\ì  avvenimenti  del  1799  nelle  due  Sicilie  (Labate),  200. 
1Q5.  Sant'Angelo^  Roma,  origine,  progresso  e  decadenza  (Sai violi),  318. 

166.  Santi,  A.  Tassoni  e  il  cardinale  Ascanio  Colonna  (V.  C),  351. 

167.  Sarra^  La  rivol.  repubblicana  in  Basilicata  nel  1799  (Roberti),  78. 

168.  Searamella,  Alcune  antiche  carte  di  Campobasso  (Franciosi),  42. 

169.  Sehaefer,  Pfarrk-rke  u.  Stift  in  deutsch.  Mittelalter  (Cipolla),  439. 

170.  Schnteider,  Der  Dox  u.  das  Comune  Venetiar.  1141-1229  (Cipolla),  180. 

171.  Seeck^  Kaiser  Augustus  (G.  Ferrerò),  163. 

172.  Segre,  Doc.  di  storia  sabauda  dal  1510  al  1536  (Usseglio,  476. 

173.  Segre^  Carlo  II  di  Savoia  dal  1536. al  1545  (Usseglio),  476. 

174.  Seig'nohos,  La  méthode  histor.  appi,  aux  sciences  soc.  (Trivero\  1. 

175.  Seton  Watson,  Maximilian  I,  holyroman  einperór  ^  Ci  polla  ,  343. 

176.  Sforza,  Un  feudatario  giacobino  (Roberti),  494. 

177.  Sickel,  Zum  Karolingischen  Thronrecht  (Salvioli),  320. 

178.  Società  numismatica.  Memorie  (Mariani),   430. 

179.  Spadoni,  L'Università  di  Macerata  nel  risorgimento  iRinaudo\  82. 
1^0.  Staffetti,  Donne  e  castelli  di  Limigiana  (Bigoni),  201. 

181.  Starrahba,  Consuetudini  e  privilegi  di  Messina  (V.  L.),  339. 

182.  Sidney,  La  question  de  Saint  Jerome  (Spezi  ,  368. 

183.  Tkouvcnel,  Pages  do  Thistoire  du  second  empire  (Roberti),  372. 

184.  Tropea,  La  stele  arcaica  del  foro  romano  (Mariani),  305. 

185.  Troplong,  Influenco  du  Christ.  sur  le  droit  ci  vii  des  Romains  (S.),  319. 

186.  Turba,  Gesch.  d.  Thronfolgerechtes  in  hasburg-Landern  (Cipolla;. 445. 

187.  Tuni,  Machiavelli  (Luzzatto),  473. 

188.  Vaccai,  Le  feste  di  Roma  antica  (F.  R.),  434. 

JB9.  Vaccaronc,  I  principi  di  Savoia  attraverso  le  Alpi  (Leone),  334. 

190^.  Vadda,  Monografìa  di  Carrù  (Leone),  427. 

191.  Venturi,  Storia  delFarte  italiana.  Voi.  I  (Rinaudo),  30. 

192.  Verga,  Le  corporaz.  delle  industrie  tessili  a  Milano  (Sangiorgio),  487. 

193.  Vicini,  ÌjQ  legazioni  e  la  sommossa  di  Forlì  nel  1832  (Rinaudo),  81. 

194.  Viertel,  Tiberius  und  Germanicus  (De  Sanctis),  318. 

195.  Vignon,  Le  linceul  de  Jèsus-Christ  (Bollea),  11. 

196.  Vigo,  Nelson  a  Livorno  (Roberti),  493. 

197.  Vivaldi,  La  Gerusalemme  liberata  nelle  sue  fonti  (V.  C.^,  350. 

198.  Voigt,  Diplom.  d.  lang.  Fiirst.  v.  Benevento,  Capua,  etc.  (Cipolla),  168. 

199.  Volpi,  JjB  feste  di  Firenze  nel  1450  (Gian),  192. 

200.  Weichardt  I^  palaisde  Tibère  et  autres  édif.  rom.  de  Capri  (C,  R.),  162. 

201.  Weil,  liC  prince  Eugèno  ot  Murat,  T.  IH,  IV,  V  (Roberti),  211. 

202.  Watson,  Napoleon  (Guerrini),  496. 


II r.  Blenoo  dei  periodioi  presi  in  esame. 

1.  Acadèmie  rogale  de  Belgiqiie.  Compte-rendu  des  séanccs  de 

la  Commission  roy  èie  d'histoire  (Bruxelles)  .         .  CraB. 

2.  American  (the)  historical  Revieic  (N^ew-York)       .         .         .  HrA. 

3.  American  Journal  of  Archaelogy  (New- York)  .         .  Aja. 

4.  Analecta  Bollandiana  (Bruxelles)  .         .         .    *     .         .  Ab. 

5.  Annales  de  la  société  d'archeologie  de  Bruxelles  (Bruxelles)  AsaB. 

6.  Aìinales  du  midi  (Toulouse) Ami. 

7.  Annali  dell'università  di  Perugia  (Perugia)  .         .  AuP. 

8.  AnniMr io   delV Istituto  di  storia  del  diritto  romano  della 

r,  univ.  di  Catania  (Catania) AisdC. 

9.  Antologia  veneta  (Feltro)       ...'....  AnV. 


Digitized  by  LjOOQIC 


564  IMDICII  DiL  TOLUI»  XX  (ti  MU.4  m  8MIIB) 

10.  Archiv  fur  oesterreiehisehe  Oesehiekte  (Wien)  .  AgO. 

11.  Archivio  giuridico  Serafini  (Pisa) AgS. 

12.  Archivio  di  psichiatria  (Torino) Ap. 

13.  Archivio  della  società  romana  di  storia  patria  (Roma)       .  AtoR« 

14.  Archivio  storico  italiano  (Firenze) AsI. 

15.  Archivio  storico  per  la  città  e  i  comuni  del  circondario  di 
Lodi  (Lodi) AaLo. 

li}.  Archivio  storico  lombardo  (Milano) AsL. 

17.  Archivio  storico  messinese  (Messina) AsM. 

18.  A  rehivio  storico  per  le  provineie  Napoletane  (Napoli)  .         .  AsN. 

19.  Archivio  storico  Siciliano  (Palermo) AsS. 

20.  Archivio  Trentino  (Trento) AT. 

21.  Arte  decorativa  e  industriale  (Milano-Bergamo)    .  .  AdL 

22.  Arte  e  storia  (Firenze) A». 

23.  Atene  e  Roma  (Firenze) AR. 

24.  Ateneo  veneto  (Venezia) AV. 

25.  Atti  della  r.  accadetnia  dei  Lincei,  Rendicotiii  (Boma)       .  AaLr. 

26.  Atti  della  r.  accademia  dei  Lincei.  Scavi  (Roma)  .  AaL«. 

27.  Atti  dell* accademia  peloritana  (Messina)      ....  AaP«. 

28.  Atti  della  r.  accadefnia  di  archeologia^  lettere  ed  aW*  (Napoli)  AaaN. 

29.  Atti  della  accademia  Pontaniana  (Napoli)   ....  AaP. 

30.  Atti  della  t.  r.  accadeviia  degli  agiati  (Rovereto)  .  AaaR. 

31.  Atti  dell  accademia  delle  scienze  di  Torino  (Torino)  .  AaT. 

32.  Atti  e  rendiconti  della  r.  accademia  di  scienze^   lettere  ed 

arti  degli  Zelanti  (Acireale) AraA. 

33.  Atti  d,  deputazione  ferrarese  di  storia  patria  (Ferrara)      .  AdsF. 

34.  Atti  e  meni  or  e  della  r.  deputazione  di  storia  patria  per  le 
Provincie  modenesi  (Modena) AmdM. 

35.  Atti  e  memorie  della  deputazione  di  Romagna  (Bologna)       .  AdsR. 

36.  Atti  del  r.  Istituto  Veneto  (Venezia) AiV. 

37.  Atti  e  memorie  della  società  istriana  di  archeologia  e  storia 
patria  (Parenzo) Asasl. 

38.  Atti  della  società  Ligure  di  storia  patria  (Genova)     .         .  AssL. 

39.  Bessarione  (II)  (Roma) Be. 

40.  Bibliofilia  (La)  (Firenze) B/". 

41.  Bibliothéque  de  recale  des  chartes  (Paris)     ...»  Bcc 

42.  Bibliothéque  de  l'école  des  hautes  études  (Paris)  .  Behe. 

43.  Bibliothéque  des  écoles  fran^,  d'Athén.  et  de  Rome  (Paris)  ,  BefAR. 

44.  Bibliothéque  univer selle  et  reme  Suisse  (I^usanne)         .         .  BnrS. 

45.  Byzantinische  Zeitschrift  (Leipzig)        .....  BZ. 

46.  Boletin  de  la  real  Academia  de  la  historia  (Madrid)  .  Bah. 

47.  Bollettino  del  club  alpino  italiano  (Torino)    ....  Beai. 

48.  Bollettino  ufficiale  della  consulta  araldica  (Roma)       .         .  Bea. 

49.  Bollettino  di  filologia  classica  (Torino)         ....  Bfc. 

50.  Bollettino  della  r.  depilazione  dist.  p.  per  V  Umbria  (Perugia)  BssU. 

51.  Bollettino  del  museo  civico  di  Padova  (Padova)  .  .  BmP. 

52.  Bollettino  di  paletnologia  Italiana  (Panna) ....  Bpl. 

53.  Bollettino  della  società  di  storia  patria^  Ani.  Ludovico  Anti' 

nari  negli  Abruzzi  (Teramo^ BssA. 

54.  Bollettino  della  società  storica  Pavese  (Pavia-  .         .  BssP. 

55.  Bollettino  storico  bibliografico  Subalpino  (Torino)  .  BsbS. 

56.  Bollettino  storico  della  Svizzera  italiana    Bellinzona)  .  BsSI. 

57.  Bulletin  de  VAcademie  delphitiale    Grenoble)        .         .         .  BaD. 

58.  BuUettino  di  archeologia  e  storia  dalmata  (Spalato)    .         .  Ba£D, 

59.  Bulletin  hispanique    Paris^ BH. 

60.  Bulletin  italien  ^Bordeaux) .  BI. 


Digitized  by 


Google 


iMDtCt  OffL  T61irai  XX   (il  DitLliA   III  illkit)  5G5 

61.  Bulletin  de  la  soc.  dea  gcienoes  hist.  de  la  Corse  (Bastia)  .  BshC 

62.  Bulletin  de  la  soeiété  d'4ti$de8  dea  Hautes  Alpee  \Qap)       .  BsHA. 

63.  Bulletin  de  la  eoe.  nat.  de»  antiquaires  de  Ft-ance  (Paris)  .  BsaF. 

64.  Bullettino  dell'istituto  storico  italiano  iRoma)   .        .        .  Bisl. 

65.  Bullettino  senese  di  storia  patria  (Siena)  ....  BsS. 

66.  BuUeiìiho  storico  pistoiese  (Pistoia^ BsP«. 

67.  Oarinthia  :  Mitth.  d,  Oesehichtsver.  f.  Kdmten  (Klagenfart)    MgvK. 

68.  dviUà  [La]  cattolica   Roma) Ce. 

69.  Gomptes  rendus  de  Vacademie  des  Ì7iscriptions  iParis)      .  Crai. 

70.  Oorrespondant  [le]  (Paris) .  C. 

71 .  Correspondenxblatt  der  Westdeutschen  Zeitschrift  fUr  JUesch. 

«.  Kunst  ^Trier-Kolnì Cwds. 

72.  Gosmos  eatholieus  (Roma' Co. 

73.  Gosmos^  revue  des  sciences  et  leurs  applications   Paris)    .  Core. 

74.  Cronache  della  civiltà  Elleno-Latina  (Roma)      .        .        .  CeEL. 

75.  Denkschriften   der    K.   Akademie  der  Wissensckaften    in 

Wien  (Wien) DawW. 

76.  Deutsche  Rundschau  (Berlin) RD. 

77.  English  (Thè)  historical  Revietc  ^London    ....  HrK. 

78.  Études  pubi,  par  les  Péres  de  la  compagnie  de  Jesus    Paris)  £cJ. 

79.  Géographie  (la).  Bull,  de  la  soc.  de  géo^raphie  (Paris)      .  G. 

80.  Gallerie  \le^  nazionali  italiane  (Roma)  .  Gnl. 

81.  Gaiette  de  heauz  arts  (Paris)     ......  Glia. 

82.  (liomale  araldico  genealogico  diplomatico    Bari)  .  Ga. 

83.  Giornale  dantesco  (  Fii-enze  ) Gd. 

84.  Giornale  degli  economisti  {  Roma  ) Gè. 

85.  Giornale  della  società  asiatica  italiana  (  Roma  i  .  Gsal. 

86.  Giornale  storico  della  letteratura  italiana  (Torino)  .        .  Gsll. 

87.  Giornale  storico  e  letterario  della  Liguria  (Spezia).        .  GslL. 

88.  brande  (la)  revue  (Paris). Gr. 

89.  Hermes  (  Berlin  » H. 

90.  fìistorisches  Jahrbuch  (Miinchen) Hj. 

91.  Bistorisehe  Zeitschrift  (Miinchen  u.  Berlin  )       .        .        .  Hs. 

92.  Jahrbuch  des  kais,  deutsehen  archaelog.  Instituts  (Berlini  .  JaiD. 

93.  Jahreshefte  dés  oesterreichischen  archaeologischen  Instituts 

in  Wien  (Wien) JaiÒ. 

04.  Journal  asiatique  (  Paris '^    .        .  .  Ja, 

95.  Journal  des  savants  (Paris) Js. 

96.  Lettttra  (la)  (Milano) L. 

97.  lAmeshlat  (  Tiier  i Lb. 

98.  Mélanges  d'archeologie  et  d'hisfoire  f Paris)  .        .  Mah. 

99.  iiémoires  couronnés  et   mémoires   des  savants   étrangers 
publiés  par  l'academie  royale  de  Belgique  (Bruxelles)        .McaB. 

JOO.  Mémoires  de  Vacademie  des  sciences ^   belles  lettre^  et  arts 

de  Savoie  (  Chambéry  ) Ma8. 

101.  Mémoires  de  Vacademie  des  sc'ences,  inscriptions  et  belles 

lettres  de  Toulouse  (Toulouse) MasT. 

102*  Mémoires  et  documents  de  la  soeiété  savoisie^me  d'histoire 

(  Chambéry  )  .        . MshS. 

103.  Mémoires  et  doetnncnts  publiés  par  Vac^idemie  salesienne 

<  Annecy  ) Mdas. 

104.  Af emorie  della. r.  accademia  di  scienze,  lettere  ed  orti  in 
Mod&iia  (Modena)         .        . MaM. 

105.  Memorie  della  r.  accademia  di  Torino  (Torino)        .        .  MaT. 

106.  Memorie  storiche  della  città  e  dall'antico  ducato  della  Miran- 
dola (Mirandola) MsdM. 


Digitized  by 


Google 


5()(>  IKDtCI  PIL  TOLUHK  XX  (u  D1U.LA  HI  8IR1K) 

107.  Minerva  (Roma) M. 

108.  Alifterva^  reme  des  lettre^  et  des  arts  (Paris)  .         .  Mt. 

109.  àfiscellanea  d'  storia  italiana' {ToTÌno)  .         .  >      .  Msl. 

110.  Miscellanea  storica  della  Valdelsa  (  CastelfioTentmo  )   «\     .  MsV. 
11 U  Miscellanea  di  storia  veneta  (Venezia)  .        »n        .  MY. 

112.  Mittheiltmgen  des  Instituts  fur  oesterreiehische  Geschichis- 
forschung  (AVien) HgiÓ. 

1 13.  Monatsckrift  f,  christliche  Soxialre forvi  (  Basel  ;        .         .  Mcsr. 

114.  Moj/en  (le)  dye  (Paris) Ma. 

115.  Napoli  nobilissima  (Napoli) Nn. 

116.  Neties  archiv  (liOipzig) Nar. 

117.  Convelle  (La)  reme  (Paris Nr*. 

1 18.  Nouvelle  ;  evtie  historiqu^  de  droit  fraìu;ais  et  étranger  (Paris)  Nrlid. 

1 19.  Nouvelle  revue  retrospectice  \  Paris  ) Nrr. 

120.  Nuova  antologia  (Roma) Nan. 

121.  Nuovo  archivio  Veneto NaV. 

.122.  Nuoro  bullettifio  di  archeologia  cristiana  fRoma)     .         .  Ntiae. 

123.  Neue  Heidelberg  Jahrbìicìier  (Heidelberg).  .         .  NjH. 

124.  Neue  Jahrbiicher  f.  d.  Klassische  Geschichte  u.  Paeda^ogie 
(lieipzig) Nik^. 

125.  Pensamienio  (el)  UUino  (Santiago) PI. 

126.  Periodico  della  società  storica  per  la  prò  lincia  e  diocesi 

di  Como  (  Como  ) PssG. 

127.  Philologus  (I^ipzig) .  Ph. 

128.  Pubblicazioni  del  /i*.  Istituto  di  studi  superiori  in  Firenze, 
Sezione  di  filosofia  e  filologia  (  Firenze  )      .        .        .        .  PissP. 

129.  Quarierly  Ueview  (Ixìndon) Qr. 

130.  Quellen  und  Forschungen  vonpreuss.  Jnstitutsin  Rom  (Rom)  QfiP. 

131.  Jia^segna  critica  della  letteratura  italiana  (Napoli;  .  Kdl. 

1 32.  Rassegna  d'arte  (  Milano  )    .  Rar. 

133.  Rassegna  internazionale  (Roma) Rin. 

134.  Rassegna  (La)  nazionale  (Firenze) Rn. 

1 35.  Rassegna  Pugliese  (  Trani  ) ,         .         .         .         .         .         .  RPw. 

136.  Recueil  des  travaux  relatifs  à  la  philologie  et  à  l'archeologie 
égypticnne  et  assyrienne  (  Paris  ) Tphaea 

137.  Renaissance  (La)  latine  (Paris)  .        .        .  .RI, 

138.  Rendiconti  dell'Istituto  lombardo  (Milano)        •        .         .  RiL. 

139.  Rendiconto   delle   toniate  dell'accademia    di    archeologia, 
lettere  e  belle  arti  (Napoli) RaN. 

140.  Rendiconto  dell' accademia  di  scienza   morali  e  politiche 
(Napoli) RamN. 

141.  Revista  de  Aragon  (Zaragoza)  .         .         .         .         .  RAr. 

142.  Revolution  (  La  )  franpaise  {  Paris  ) Rf. 

143.  Revue  (Là):  ancienne  revue  des  revues  (Pai'is)  .        .         .  Rre. 

144.  Revue  archeologique  (Parisi Ra. 

145.  Revue  bénédictine  (Abbaye  de  Maredsous) .         .         .         .  Rhen. 

146.  Revue  bleue  (Paris) .         .  RW. 

147.  Reime  celtique  (Paris) RCé». 

148.  Revue  des  deux  inonde^  (Paris) Rdm. 

149.  Revuede  droit international  et législation comparée (Bruxelles)  Rdilc 

150.  Revue  generale  (Bruxelles) R^. 

151.  Revue  generale  de  droit,  législation^  jurisprudence  (Paris)  R^l). 

152.  Revue  hispanique  (Paris) RH*. 

153.  Revue  d'histpire  diplomatique  (Paris)        ....  Rhd. 

154.  Revue  d'histoire  ecclésiastique  (liouvain)    .        ,         .         .  Rhe. 

155.  Renie  d'I^ist,  xf^digée  à  l'état-fnajor  ds  l'armée  (Paris)     .  Rhem. 


Digitized  by 


Google 


imd:cb  dkl'TOlumb  xz:.(ti  dklli.  in  sbbik) 


507 


M.). 


I-Roma) 


156.  Revue  d'histoire  de  Lyon  (Lyon) 

157.  Revue  d'htstoire  moderne  et  contemporaine  (P&ns) 

158.  Revue  htstorique  (  Paris  ) 

159.  Revue  historiqne  de  Prorence  (Marseille)  «^ 

160.  Revue  Na^  oléonienne  (  Roma  )     .         . 

161.  Revue  numismatique  (Paris)       ... 

162.  Revue  de  Paris  (Paris)       .... 

163.  Revue  de  phìlologie  et  d'hist.  ancienne  (Paris) 
ÌM,' Revue  des  questiona  historiques  (Paris) 

165.  Revue  des  quesiions  scienti fìques  (Louvain) 

166.  Revue  de  la  renaissance  (Paris) 

167.  Revue  Savoisienne  (Anneoy) 

168.  Reviée  de  synthès:  historique  (Paris) 

169.  Revue  de  Vuniversité  de  Bruxelles  (Bruxelles) 

170.  Rheinisches  Museum  f.  Philologie  (Frankfurt  a. 

171.  Rivista  Abruzzese  (Teramo)  .     . 

172.  Rivista,  di  artiglieria  e  genio  (Roma) 

173.  Rivista  delle  biblioteche  e  degli  archivi  (Firenze- 

174.  Rivista  di  filologia  classita  (Torino) 

175.  Rivista  di  filosofia  e  scienze  affini  (Bologna) 

176.  Rivista  geografica  italiana  (Firenze)  . 

177.  Rivista  d'Italia  (  Roma  )      .         . 

178.  Rivista  italiana  di  numismatica  (Milano) 

179.  Riv^ista  italiana  per  le  scienxs  giuridiche  (Torino) 

180.  Rivista  ligure  (  Genova  »      .  •       .  .       . 

181.  Rivista  ìnarittima  (Roma) 

182.  Rivista  musicale  (Torino)    .... 

183.  Rivista  di  storia  e  arte  della  provincia  di 
(Alessandria) 

184.  Rivista  di  stoì'ia  antica  (Padova) 

185.  Rivista  storica  Calabrese  { Reggio  Calabria  ) 

186.  Séances  et  travaux  de  l'académit^  des  sciences 
politiques  (Paris)  

187.  Secolo  ili)  XX  (Milano)     .... 

188.  Sitxungsberichte    d.    honig.    preuss.    Ahademie   der    Wis- 
senschaften  xu  Berlin  (Berlin)      .         .         . 

189.  Sitxungsberichte  der  philos.-philologischen  u,  historischeti 
Classe  rf.  K.  bayer.  Akad.  d.   Wissenschaften  (Munchen)  . 

190.  Sitxungsberichte  der  k.  Akademie   der  Wissenschaften   xn 
Wien  (Wien)        .         .        ..         .^ 

191.  Studi  italiani  di  filologia. classica  /Firenze)     . 

192.  Studi  di  letteratura  italiana  (Napoli)  .... 

193.  Studi  sassaresi  (Sassari)      ....... 

194.  Studi  senesi  (Siena) 

195.  Studi  e  documenti  di  storta  e  diritto  (Roma)     . 

!96.  Studi  storici  (Livorno) 

197.  Theologische  Quartalschrift  (Freiburg  i.  Br.) 

198.  Tridentum  (Trento) 

199.  Vierteìjahrschrift    far    Social-und     Wirtschaftsgeschiehte 
(I^ipzig) 

200.  Westdeutsche  Zeitschrift  fiir  Heschickte  u.  Kunst  (Trier)   . 

201.  Zeitschrift  fiìr  Bilcherfreunde 

202.  Zeitschrift  fiir  Katholische  Theologie 

203.  Zeitschrift  flr  romanische  Philologie  (ilalle)      . 

204.  Zeitschrift  der  Sacigny  Slift ung  fiir  Rcehtsgcsch.  (Weimar) . 


RhL. 

Rhinc. 

Kh. 

RhP. 

RNa. 

Rn»» 

RPa. 

Rph. 

Rqh. 

Rqs. 

Rrcìi. 

R8. 

Rsh. 

RaB. 

MRh. 

RA. 

Rag. 

Rb*. 

Rfc. 

Rfsa. 

Rgl. 

RL 

Rnl. 

Rsgl. 
RLi. 
Rma. 
Rmu. 


lessandria 


morales  et 


RsA. 
Ksa. 
RsC. 

Stas. 

Sxx. 


SbaBe. 

SbaBfl^: 

SbaW. 

SfcT. 

SU. 

SSa. 

SS. 

Sdad. 

Ss. 

Thq. 

Tr. 


Vswg. 
Z^kW. 

Zbf. 

Zkth. 

Zrph. 

ZSrg. 


Digitized  by 


Google 


508  vmfm  ml  toìmmé  xx  (n  dil&4  ni  mnt) 

IV.  Notista  a  Oomimloasioni, 

Congresso  internazionale  di  sòienze  stortcho.  —  CoDoorsi  a  premi  per 
opere  storiche.  —  Archi  vii  e  Biblioteche.  —  Bicordi  necrologici  Pag,  ÌA\. 

O)ngre9so  internazionale  di  scienze  storiche.  —  R.  Depntaxione  sovra 
gli  stadi  di  storia  patria  per  le  Antiche  Provincie  e  la  Lombardia. 
—-  Nuove  Riviste.  —  Meyers  grosses  Konversatìons-Lexicon.  — 
Pubblicazioni  storiche  relative  alla  Francia.  —  Pubblicazioni  sto- 
riche varie.  —  Pubblicazioni  scolastiche  per  nozze       .        Pag,  280. 

Congresso  storico.  —  11  Piemonte,  Bollettino  storico  Monterubbianese. 
—  Premi  per  lavori  storici.  —  Istituto  storico  belga  a  Roma.  — 
Miscellanee  storiche.  —  Onoranza  a  Vittorio  Alfieri  e  Francesco 
Petrarca.  —  Neci-ologio Pàg,  422. 

'Nuove  Riviste,  Indici  e  Annua rii.  —  Pubblicazioni  storiche  vario.  — 
Bibliographisches  Institut.  —  Ricordo  necrologico         .        Pag.  554. 


INDICE  GENERALE 

DELLA 

RIVISTA    STORICA    ITALIANA 

<  1884-1901) 

di  dna  volami  di  oiroa  mille  pagina 

IN   CORSO    DI    STAMPA. 

Prenotazione  a  tutto  il  1903  per  L.  16  ;  dipoi  in  vendita  a  L.  85. 

ATLAHTE  STOBICO 

DEL  Prof.  COSTANZO   RINAUDO 


Compilato  con  larghi  criteri  didattici,  si  da  servire  opportunamoate  per 
•qualsiasi  testo  di  storia,  rappresenta  questo  Atlante  storico  un  vero  pro- 
gresso dell' industria  cartografica  nazionale. 

£  stata  pubblicata  lo  scorso  anno  la  Parte  prima,  Il  Mondo  antieo, 
in  14  tavole,  con  19  carte,  cho  per  chiarezza  e  nitidezza  di  disegno,  come 
per  ricchezza  di  particolari,  possono  certamente  competere  con  le  miglior, 
produzioni  straniere.  —  É  ora  comparsa  la  Parte  seconda,  Il  Medio-evOr 
pure  in  14  tavole,  con  20  cai-te. 

Ciascun  fascicolo  si  vende  al  i)rezzo  di  L.  2,40. 

Plnerolo,  Tipografìa  Sociale.  —  Molino  Qiusbppe,  gerente  responsabile. 


Digitized  by  LjOOQIC 


5.  Tbmpi  moderni  (149^-1789). 

Ferrari^  Un  Comuno  del  Veronese  al  principio  del  sec.  X\'l  (Cipolla)  »  472 

Turri,  Machiavelli  (Luz?atto)       .        .                         .        .        »  473 

Leoìie,  Henato  di  Savoia  (Usseglio)      .        .        .        .        .        »  475 

Segre,  Doc.  di  storia  sabauda  dal  1510  al  1536  (Usseglio)  .        *  476 

Segre,  Carlo  II  di  Savoia  dal  1536  al  1545  (Usseglio)         .        »  476 

De  BenedieU$y  Vita  e  opere  di  Bernardino.  Tornitane  (Lnzzatto)  »  480 

Busetio,  Carlo  Do'  Dottori,  letterato  del  sec.  XVII  (Ottolenghi)  *  483 

Oior celli ^  La  tragedia  di  Bergamasco  nell^ Acquoso  (Leone)  .        >  487 

Verga,  la.  corporaz.  delle  industrie  tessili  a  Milano  (Sangiorgio)  »  487 

6.  Periodo  oblla  rivoluzione  francese  (1789-1815). 

Del  Vecchio  (?.,  La  dichiarai,  dei  diritti  dell'uomo  (C.  R.)        »  492 

Gahiani^  Rivol.,  repubbl.  e  contro  ri  voi.  in  Asti  nel  1797  (C.  R.)  »  492 

Vigo,  Nelson  a  Livorno  (Roberti) »  493 

Sforza,  Un  feudatario  giacobino  (Roberti)    .         .         .         .        >  494 

Laeroix^  Uistoire  de  Napoléon  (Guerrini)     ....        »  495 

Watson,  Napoléon  (Guerrini) »  496 


7.  Periodo  del  risorgimento  italiano  (1815-1900). 

Gennaro,  Fra  lettere  od  armi  (Zanelli) 
Qianettiy  Trontaquattro  anni  di  cronistoria  milanese  (C.  R. 
Martini,  I  martiri  di  Belfiore  (C.  R.)  ... 

Galletti^  Memorie  intorno  al  p.  Luigi  Ricasoli  (Tononi) 
Melli,  L'Eritrea  sino  al  1901  (Roberti)        .        .        . 

—  In  onore  di  Aiinda  Bruuamonti  (C.  R.)  . 

—  In  onore  di  Galileo  Ferraris  (C.  R.) 


497 
498 
499 
499 
500 
500 
500 


II.  Spoglio  di  73  SÌTÌst«  nazionali  e  forestiero  e  di  Atti  e 
Memorie  di  Deputazioni  e  Società  storiche,  di  Accademie  e  dì 
altri  Istituti  scientìfici  0  letterari,  con  riassunto  di  598  articoli 
di  storia  italiana  (Cablo  Contessa) 

ZXZ.  Bloaoo  di  210  roooati  pmbblioAiioai  di  stoil»  italiMUb  • 

IT.  Votiiio  o  oonwnlcoMioai.  —  Nuove  Riviste,  Indici  e  An- 
nuari. —  Pubblicazioni  storiche  varie.  —  Bibliographisches 
Institut.  —  Ricordo  necrologico 


▼.  Zadioo  d«l  Yolumo 


(20  dtU»  3»  8«rio) 


502 
544 

554 
559 


Digitized  by  LjOOQIC 


AVVISI    IMPORTANTI 


La  /arista  storica  italiana  si  pubblica  in  fascicoli  trimestrali  di 
almeno  otto  fogli  tli  stampa  (p.  128),  in  marzo,  iciu^no,  settembre, 
(Ucemì)re.  —  11  prezzo  d'abì)unamonto  è  dì  lire  dodici  per  l' Italia  e 
(li  h\  qimttordici  pei'  i  Pacai  esteri  dell'Unione  postale-  —  Ciascun 
fascicolo  sepai'ato  costa  lire  :^,50  all'interno  e  U\  4  all'estero.  Gli 
abÌKmamonti  si  prendono  alla  Direzione  della  lUeista  storica  italiana, 
Torino^  Via  Brofferio^  S^  e  presso  i  principali  librai  italiani  e  rorestieri. 

l  signori  Librai  o  Abbonati  diretti  della  Rivista,  che  non  hanno 
ancora  pagato  l'importo  dell'abbonamento  per  Tanno  1903,  sono  viva- 
mente pregati  di  mandarlo  al  più  presto  alla  Direzione  della  Rivista, 
per  regolarità  di  amministrazione,  o  per  evitare  spese  o  molestie 
nelle  sollecitazioni  personali. 

Sebbene  sia  invalsa  la  consuetudine  di  rinnovazione  tacita  alla 
Rivista,  a  scanso  di  contrasti  successivi,  si  pregano  i  signori  abbo- 
nati, specialmente  i  Librai  e  i  Capi  d'Istituti,  di  volere  entro  il  pros- 
simo gennaio  dichiarare  la  riconferma  nell'abbonamento  per  il  1904 
in  qualsiasi  modo,  e  proferibilmente  mandando  senz'altro  l'importo 
relativo. 

Si  avveiiono  tutti  i  sottoscrittori  aU'/nrf/ce  generale  dei  18  primi 
volumi  della  Rivista  storica,  che  il  paziente  e  dillicile  lavoro  di  com- 
pilazione è  finito,  e  òhe  anzi  ò  g\k  l)eno  avviata  la  stampa  del  primo 
volume,  che  si  spera  di  poter  distribuire  entro  il  primo  trimestre  del 
1904.  Il  secondo  potrà  essere  stampato  e  distribuito  per  il  giugno 
successivo. 

Non  pochi  Abbonati  alla  Rivista,  per  dimenticanza  o  per  incuria, 
non  mandarono  ancora  la  scheda  o  dichiarazione  dì*  «ottoscrizione 
*ò\V Indice,  che  senza  dubbio  vorranno  possedere,  come  complemento 
necessario  della  collezione  della  Rivista.  Si  fa  loro  noto,  che  la  sot- 
toscrizione per  il  prezzo  di  lire  quindici  per  i  due  volumi  di  circa 
mille  pagine  complessivamente  si  chiuderà  dellnitivanientc  il  31  di- 
cembre 1903;  dipoi  Vindice  vorrà  messo  in  vendita  al  prezzo  di  lire 
venticinque. 

L.\  Direzione. 


Digitized  by  LjOOQIC 


Digitized  by 


Google 


Digitized  by 


Google 


Digitized  by 


Google 


Digitized  by  LjOOQIC 


I    3  2044  020  592  903 


nifltÌ7pH  hy 


Google         j 

il 


'^.r'^ 


/.';  * 


•s  .•♦ 


/ 


.«^"^^ 


/  iv  •